Sei sulla pagina 1di 4

10 fattori di compromissione che ritardano la

guarigione di una ferita


Scritto da Klarida Hoxha

Per la guarigione di una ferita, il corpo ha bisogno di


ossigeno, sostanze nutritive, l’energia e il sistema vascolare pienamente funzionante che porti le
risorse necessarie per la ferita e porti via i rifiuti dalla ferita. Ciò significa che qualsiasi condizione
medica che devia le risorse da una ferita potrebbe essere considerato una comorbilità o cofattore che
inibisce la guarigione delle ferite. Ci sono centinaia di condizioni mediche specifiche che possono
inibire o ritardare la guarigione di una ferita.

Ecco i 10 fattori principali che possono compromettere o ritardare la guarigione di una


ferita.

1- Diabete

Quando si tratta di rendere l’energia a disposizione di una ferita con una buona vascolarizzazione, il
diabete è un importante fattore limitante nella guarigione delle ferite. I problemi cicatrizzanti per
diabetici iniziano quando livelli elevati di zucchero nel sangue calcificano le arterie. Questo
restringimento porta alla diminuzione del flusso di sangue e ossigeno alla ferita. Un elevato livello
di zucchero nel sangue diminuisce anche la funzione dei globuli rossi che trasportano sostanze
nutritive ai tessuti, che a sua volta riduce l’efficienza dei globuli bianchi che combattono
l’infezione.

2- Neuropatia diabetica

Il diabete è una malattia insidiosa che colpisce le piccole arterie e nervi; anche quelli più lontani dal
cuore. È per questo che le persone con diabete soffrono spesso di perdita di sensibilità, chiamato
neuropatia diabetica. Questo significa che non sono in grado di sentire lo sviluppo di un callo,di
un’infezione o di problemi ancora più gravi.

3- Infezione

L’ infezione è uno dei cinque motivi principali per cui una ferita non guarisce. Considerando che il
corpo umano produce circa 11 trilioni di globuli bianchi ogni giorno, si potrebbe pensare che i
germi non hanno alcuna possibilità contro un esercito così formidabile. Infatti di solito non ce la
fanno. È raro che un organismo sulla superficie della ferita provochi l’infezione. Ma di tanto in
tanto, il numero di batteri che vivono sulla superficie della pelle è troppo grande, o ci sono altri
cofattori coinvolti che permettono a batteri normalmente benigni di proliferare e diventare
distruttivi. Gli organismi competono con nuovi tessuti per i nutrienti e ossigeno e le loro tossine
sono dannose per la guarigione della ferita, contribuendo a creare un ambiente ideale per lo
sviluppo dell’infezione.

4- Sistema di immunodeficienza

Sul lato opposto delle infezioni c’è il sistema immunitario, il meccanismo di difesa naturale del
corpo contro le infezioni. Tuttavia alcune condizioni come il diabete, la sclerosi multipla, l’asma e
lupus possono avere un impatto negativo sulla capacità del corpo di combattere le infezioni. Ad
esempio, gli elevati livelli di zucchero nel sangue che identificano il diabete, provocano
un’inefficace funzionamento delle cellule immunitarie, aumentando così il rischio di infezione. Se
non trattata l’infezione può anche aumentare il rischio di sviluppare altre patologie gravi come
cancrena, sepsi o infezione ossea come osteomielite.

 5- Insufficienza arteriosa e venosa (malattia vascolare periferica)

Affinché le ferite guariscano, hanno bisogno di un buon afflusso di sangue che scorre al sito della
ferita e il buon flusso di sangue allontanarsi della ferita. Con insufficienza arteriosa, c’è
insufficiente ossigeno  e sangue arricchito di nutrienti  che scorre al sito della ferita, che si traduce
in guarigione ritardata. Aterosclerosi, l’accumulo di grasso, colesterolo, e di altre sostanze nelle
pareti delle arterie, è un cofattore in ferite che non guariscono e la causa più comune di
insufficienza arteriosa degli arti inferiori. I pazienti con un più alto rischio per l’aterosclerosi
possono avere una storia di: 

 colesterolo anormale
 diabete
 malattie cardiache (CAD)
 ipertensione
 malattie renali che comprendono lo svolgimento dell’emodialisi
 fumo
 stroke (malattia cerebrovascolare)

Con insufficienza venosa, le vene che portano lontano dalla ferita il sangue sporco, la linfa e le
cellule morte dalla ferita e gli arti inferiori hanno un malfunzionamento. Questa condizione ferma il
processo di guarigione e presenta un maggior rischio di infezione per il paziente.

6- Broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO)

L’ ossigeno è importante per il metabolismo cellulare ed è fondamentale per tutti i processi di


cicatrizzazione. L’ossigeno protegge le ferite dall’infezione, favorisce la formazione di circoli
collaterali (angiogenesi) e, infine, promuove la migrazione delle cellule riparatrici della ferita.
Quindi, qualsiasi malattia che limita la disponibilità di ossigeno è un cofattore in ferite che non
guariscono. BPCO è una malattia polmonare, spesso una miscela di entrambi bronchite cronica ed
enfisema, che inibisce la guarigione della ferita, riducendo la quantità e la qualità di ossigeno al sito
della ferita.

 7- Paraplegia/Tetraplegia

I pazienti con lesioni del midollo spinale o con la paralisi degli arti inferiori non hanno la
sensibilità, quindi i messaggi riguardanti il dolore e la necessità di riposizionare il corpo non
arrivano al cervello per ricevere una risposta. Come risultato, questi pazienti sono inclini ad
acquisire decubiti che possono peggiorare e infettarsi rapidamente.

8- Età avanzata

I pazienti anziani guariscono più lentamente. La pelle è più fragile e il rischio di infezione è
maggiore a causa di una risposta anti-infiammatoria più lenta, la produzione di anticorpi diminuisce
e il sistema endocrino è più lento. Inoltre, i pazienti anziani hanno maggiori probabilità di avere
malattie croniche come il diabete e le malattie cardiache che compromettono la circolazione e
l’ossigenazione.

9- Scarsa nutrizione

Assunzione inadeguata di nutrienti o una preesistente malnutrizione può ritardare la guarigione o


provocare infezioni. E mentre la maggior parte delle ferite guariscono indipendentemente dallo
stato nutrizionale, una grave malnutrizione proteico-calorica o deficit nutrizionali specifici possono
compromettere la guarigione. Ad esempio, quando il corpo sta lavorando per guarire una ferita, è
necessario fino a tre volte il normale fabbisogno giornaliero di proteine, con apporto calorico
supplementare per effettuare le riparazioni necessarie. L’assunzione di carboidrati adeguato è
altrettanto importante perché senza una giusta dose di carboidrati il corpo utilizza le proteine come
fonte di energia distogliendole così dal processo di guarigione della ferita. Inoltre, tenendo in
corretta quantità di vitamine A, C ed E, così come lo zinco, ferro, rame e manganese sono
fondamentali per efficace cicatrizzazione.

10- Demenza, morbo di Alzheimer, disturbi emotivi e depressione

La cura delle ferite nei pazienti con demenza risulta difficile perchè queste persone hanno una
minore capacità di partecipare alla loro guarigione, a seconda della portata della loro condizione.
Essi possono non essere in grado o non vogliono rispettare i trattamenti del proprio medico; o,
possono non essere in grado di comunicare in modo adeguato con i loro assistenti di cura dei servizi
sanitari. 

Anche la depressione è considerata una comorbilità o cofattore nelle ferite che non guariscono. Con
la depressione, i pazienti possono diventare non conformi e resistenti alle cure non aderendo al
piano terapeutico, come ad esempio non cambiare le medicazioni, mantenendo le loro ferite
sporche, non prendere le medicine e non eseguendo le regole di igiene. In casi estremi, la
depressione può indurre il paziente a rinunciare agli appuntamenti con i sanitari per la cura e il
trattamento delle ferite.

In conclusione, come favorire la guarigione di una ferita?

La guarigione delle ferite è dipendente da tutti i sistemi del corpo che devono funzionare al
massimo delle prestazioni, tra cui la capacità del corpo di allocare e fornire energie e nutrienti
sufficienti per il sito della ferita. Il corpo deve anche essere in grado di trasportare i prodotti di
scarto, le cellule morte e sangue deossigenato, lontano dal sito della ferita durante tutte le fasi di
guarigione della ferita per un funzionamento efficiente. In generale, qualsiasi condizione che
interferisce con tali processi è considerato una comorbidità alla guarigione delle ferite. Una storia
del paziente e accurata valutazione deve essere fatta per identificare tutti i cofattori che possono
possono contribuire alla ritardata guarigione di una ferita.

Condividi:
 Migliore risposta:  Perché a causa dell'eccesso di glucosio nel sangue, attraverso una serie di processi
chimici le pareti delle arterie si induriscono e si ispessiscono, e così trasportano meno sangue e con meno
efficienza. Questa complicanza si chiama macroangiopatia diabetica. 

Il flusso sanguigno trasporta tra le altre cose anche globuli bianchi, anticorpi, ossigeno e nutrienti. Quando si
subisce una ferita, si instaura sempre un processo infettivo anche se molto limitato, perché la maggior parte
dei batteri che penetrano nel sangue vengono efficacemente combattuti dal nostro sistema immunitario,
dopodiché l'ossigeno e i nutrienti aiutano a ricostruire la parte danneggiata. 

Il fatto che in un diabetico il sangue circoli con meno efficienza, significa che anche globuli bianchi, anticorpi,
ossigeno e nutrienti arriveranno con un certo ritardo, quindi la ferita guarirà più lentamente.
Tuna · 8 anni fa

Potrebbero piacerti anche