20-12-04
1
ÍNDICE.
5.-FUNZIONAMENTO. Pàgina 8
6.-ACCENSIONE. Pàgina 9
13.-GARANZIA Pàgina 21
2
1. LEI TENGA IN CONTO CHE….
La sua stufa é disegnata per bruciare legna riciclata e pressata (pellets di 6 mm di diametro).
Per prevenire la possibilità di incidenti si deve realizzare una corretta installazione seguendo le istruzioni che
vengono riportate in questo manuale. Il suo distribuitore Ecoforest sarà disposto ad aiutarla e a fornirle
informazioni rispetto a codici, regole di montaggio e norme di installazione della sua zona.
Il sistema di eliminazione dei gas di combustione della stufa funziona per depressione nella camera di
combustione, per questo e imprescindibile che detto sistema stia ermeticamente sigillato, essendo raccomandabile
una revisione periodica al fine di assicurare una corretta entrata dell’aria.
È consigliabile pulire la via di fuoriuscita dei gas ogni semestrre o dopo 1 tonnellata di combustibile. Per
prevenire la possibilità di un funzionamento difettuoso, è imprescindibile installare la fuoriuscita dei gas in
verticale utilizzando una “T” e almeno 1,5 metri di tubo in verticale.
La presa elettrica a terra dovrá collegarsi a 220 V-50 Hz. Controlli che il cavo di alimentazione non rimanga
sotto la stufa, né si aprossimi a zone calde dell’apparato, né tocchi superfici taglienti che possano deteriorarlo.
Quando la stufa si installa in una roullotte, la presa elettrica a terra deve collegarsi a una parte metallica nel
suolo, collegata perfettamente alla carrozzeria. Si assicuri che la struttura della roullotte sorregga il peso della stufa.
Verifichi quando il tubo di emissione dei gas passa attraverso pareti e tetto, che non rimanga in contatto con
nessun materiale infiammabile al fine di evitare qualsiasi pericolo di incendio.
Dovuto all’impossibilità di un controllo diretto sulla installazione della sua stufa, Ecoforest non
garantizza né si assume eventuali responsabilità che potrebbero sorgere da danni procedenti da un mal uso o
una cattiva installazione.
2. AVVERTENZE E RACCOMANDAZIONI.
2.1. Assicurare alla stufa un posizione stabile per evitare movimenti non desiderati.
2.2. Non utilizzi mai per accendere la sua stufa, benzina, combustibile per lanterne, cherosene, nè nessun liquido
della stessa natura. Mantenga questi tipi di combustibili lontani dalla stufa.
2.3. Non cerchi di accendere la stufa quando si trova con il vetro rotto.
2.4. Assicurarsi che la porta di vetro della camera di combustione e del cassetto deposito cenere siano chiusi bene
durante il funzionamento dell’apparato, verificare anche le griglie di pulizia.
2.5. Non sovraccarichi la stufa , un continuo sforzo di calore può originare un invecchiamento prematuro e
provocare che la verniciatura si deteriori, ( è consigliabile che la fuoriuscita dei gas non superi i 250 ºC).
4. INSTALLAZIONE.
PER SVOLGERE LA STUFA DALLA SUA IMPALCATURA
4.1. Tagliare la cinta con delle forbici o un coltello e ritirate la scatola di cartone.
4.2. Levate la stufa dall’impalcatura.
4.3. La fuoriuscita dei gas deve stare in una zona ventilata, non puó stare in zone chiuse o semi-chiuse, come
garages, anditi, all’interno di camere d’aria nelle pareti della casa o zone dove si possono concentrare i gas.
3
4.4. Le superfici della stufa possono raggiungere temperature sufficenti per provocare ustioni, raccomandiamo
che utilizzi qualche tipo di protezione non infiammabile per evitare ustioni nei bambini o anziani.
La parte terminale del tubo di fuoriuscita dei gas deve rimanere ad un’altezza superiore rispetto alla
fuoriuscita della stufa. È imprescindibile installare almeno un metro e mezzo (1.5) di tubo in verticale
quando l’apparato esce direttamente attraverso il muro per creare una corrente naturale che impedisca la
possibilità di fuoriuscita di fumo o odori in un possibile caso di interruzione di fornitura elettrica.
ATTUALMENTE DISPONIAMO DI UN SISTEMA DI ALIMENTAZIONE SENZA
INTERRUZIONE (S.A.I) CHE SOMMINISTRA ALIMENTAZIONE ALLA STUFA ANCHE
QUANDO NON SI DISPONE DI FORNITURA ELETTRICA. IL S.A.I. CI AVVISERÀ CON UN
ALLARME QUANDO MANCA LA FORNITURA ELETTRICA. LA STUFA SI DEVE SPEGNERE
SE DOPO 10 MINUTI NON SI È RISTABILITA LA FORNITURA ELETTRICA . (OPZIONALE).
4.5. Distanze da porte, finestre, griglie di ventilazione o entrate d’aria nell’edificio o casa:
4.6. La distanza minima della fuoriuscita dei gas dal suolo non deve essere meno di 30 centimetri, dipendendo
sempre dal tipo di superficie. I gas possono arrivare a bruciare cespugli, piante e arbusti situati vicino al punto
di fuoriuscita.
4.7. La distanza della fuoriuscita dei gas dal marciapiede pubblico deve essere minimo di 2 metri.
4.8. La distanza da materiali infiammabili deve essere minimo di 60 centrimetri..
4.9. Non si deve mai inserire il tubo di fuoriuscita dei gas della stufa in un caminetto o in un tubo giá installato
che presenta quattro volte la sezione del tubo della stufa.
4.10. Non si può installare il tubo di fuoriuscita dei gas nella tuberia di una cappa di estrazione.
4.11. Se la parte terminale della fuoriuscita dei gas non è la corretta o la miscela di aria di combustione è povera,
può verificarsi che la parete della casa o la facciata dell’edificio si sporchi.
Siccome il rispetto di queste norme stà fuori del nostro controllo, non ci assumiamo la responsabilità di
possibili incidenti derivati da questo.
SPAZI LIBERI.
Si devono rispettare alcune distanze di sicurezza quando la stufa si installa in spazi dove i materiali che la
circondano sono infiammabili, vedi figura 1:
Figura 1
4
INSTALLAZIONE IN UN ANGOLO
Il tubo di fuoriuscita dei gas può essere installato attraverso la parete con un angolo (gomito) di 45º, 90º o
meglio con un tubo flessibile di acciaio inossidabile, montando una “T” con sifone e 1,5 metri di tubo in verticale.
FUORIUSCITA DEI GAS ATTRAVERSO LA PARETE.
4.16. Scegliere il luogo dove si situerà la sua stufa, tenendo in conto delle raccomandazioni riportate nell’appartato
“ubicazione della stufa”. L’installazione risulterà più semplice e non si dovrá modificare la struttura, impianto
idraulico o elettrico della sua casa.
4.17. Metta se fosse necessario nel pavimento una protezione, nella maggior parte dei casi è sufficente utillizzare
la base che viene fornita con la stessa stufa.
4.18. Tenga in considerazione la distanza di sicurezza dalla parete.
Figura 2
4.19 Localizzi il centro della tubería di fuoriuscita dei gas nella stufa, lo marchi nella parete e con una punta di 9
cm trapanare la parete, e si assicuri di lasciare 10 cm di distanza con qualsiasi materiale infiammabile, che
possa trovarsi all’interno della parete stessa.
4.20. Introduca il tubo di fuoriuscita dei gas attraverso il foro fatto nella parete, lo unisca con la bocca
dell’estrattore e lo fissi con una briglia metallica. Si devono sigillare i punti di unione del tubo con silicone
resistente ad alte temperature.
4.21. Spingere la stufa indietro fino a quando raggiunga la sua ubicazione definitiva.
4.22. Collocare una “T” di acciaio inossidabile nella parte esterna della casa, con questa “T” otterremo canalizzare
la tubería in verticale e nello stesso tempo ci rimarrà un sifone per una eventuale futura manuntezione di
pulizia..
4.23. Far correre il tubo lungo la parete fissato con brigle metalliche.
4.24. Alla fine del tubo installare un comignolo di accaio inossidabile, questo é quello che raccomandiamo per una
maggiore durata della tubería.
4.25. Segua le indicazioni fino al punto 4.17 dell’appartato “fuoriuscita dei gas attraverso la parete”.
4.26. Al momento di trapanare in una parete di legno bisogna tenere in conto che dobbiamo installare un manicotto
isolante, per tanto il foro nella parete deve essere di 20 cm all’esterno e 10 cm all’interno.
4.27. Dopo aver effettuato il foro nella parete introduciamo un pezzo di tubo nell’interno del manicotto, se rimane
molle lo possiamo avvolgere con lana di rocca mettendogli una decorazione in ogni lato.
4.28. Partendo da quì segua dal punto 4.20 dell’appartato anteriore.
5
Figura 3
Seguire i passi indicati negli appartati precedenti, inoltre tenere in conto i seguenti dettagli:
4.29. Montare un para-acqua una volta perforato il tetto.
Assicurarsi che il comignolo fuoriesca di circa 90 cm sopra il tetto.
Figura 4
Seguire i passi indicati negli appartati precedente e inoltre tenere in conto i seguenti dettagli:
4.30. Installare un “T” con un tappo del sifone.
4.31. Installare la tubi affinché escano in verticale dalla “T”. Quando questa raggiunga il tetto, assicurarsi de
la tuberia sia avvolta da un manicotto isolante, lasciare 10 cm di separazione con qualsiasi materiale
infiammabile.
4.32. Montare un para-acqua e assicurarsi che il tubo fuoriesca dal tetto di circa 90 cm..
6
Figura 5
4.33. Segua fino al parágrafo 4.20 dell’appartato precedente, “fouriuscita dei gas”.
4.34. Installare la stufa ad incastro secondo la figura 6, facendo soprattutto attenzione nel collocare un coperchio
metallico e un tubo flessibile di acciaio inossidabile per la fuoriuscita dei gas..
Figura 6
Figura 7
7
5. FUNZIONAMENTO.
Colleghi il cavo di collegamento della rete elettrica alla presa situata nella parte posteriore destra della stufa..
Attendere prego Di seguito ci indica che dobbiamo aspettare e una sequenza grafica
nella parte inferiore ci segnala che sta comprovando tutto il sistema.
******--******
2-8 Modello Come viene indicato nel display di seguito ci verrá indicato il modello
TURBO ARIA della stufa.
Se il TEST di inizio non termina con quello che indica il display anteriore dobbiamo verificare quello che ci
segnala.
Figura 8
5.1. DISPLAY:
Ci informa dello stato della stufa e riflette le azioni che noi realizziamo sulla tastiera. Ci indica il livello di
caduta del combustibile, la temperatura ambiente (sempre e quando la sonda ambiente sia collegata),
accensione e spegnimento del motore senza-fine, ora, data e stato di collegamento o scallegamento del
cronotermostato, termostato ambiente, stand by, aria automatica, aria manuale e caduta del combustibile.
5.2. PULSANTE DI ACCENSIONE E SPEGNIMENTO (ON/OFF):
Ci permette di accendere e spegnere la nostra stufa.
5.3. PULSANTE DEL MENÚ:
Questo pulsante ci permette di selezionare tra le diverse funzioni della nostra stufa, ora, minuti, giorno,
temperatura della stufa, programmi di accensione e spegnimento, etc.
5.4. PULSANTE DI DIMINUZIONE:
Riduce la temperatura (caduta del combustibile) che genera la nostra stufa e funzioni dell MENU.
5.5. PULSANTE DI AUMENTO:
Aumenta la temperatura (caduta del combustibile) che genera la nostra stufa e funzioni dell MENU.
8
6. ACCENSIONE
Per accendere (per la prima volta) la sua stufa ECOFOREST, segua i seguenti passi:
Nota importante: Al momento di accendere per la prima volta la sua stufa dovrà aprire le finestre della
sua casa, visto che nel riscaldarsi la stufa emanerà un odore di vernice molto forte e fastidioso,
raccomandiamo che questo avvenga previamente nel locale dal suo installatore.
6.1. Prima di accenderla deve verificare lo stato della tramoggia (potrebbe non avere o avere poca quantità di
pellets).
6.2. Quando nel secondo display appare ECOFOREST nella parte superiore e ora e data nella parte inferiore,
possiamo già accendere la nostra stufa premendo il tasto ON/OFF, e verrá visualizzata la seguente sequenza:
6.3. Quando giungiamo a questo punto significa che possiamo regolare i parametri sempre se fosse necessario.
6.4. Se per qualsiasi circostanza la stufa rimanesse senza corrente durante il processo di accensione quando torna
la corrente la stufa realizzerebbe un nuovo controllo e ripeterebbe il processo di accensione.
6.5. Per aumentare la caduta di combustibile basta premere il tasto di aumento ( ), essendo il suo livello
massimo il livello 9.
6.6. Nello stesso modo per diminuire la caduta del combustibile e come conseguenza la temperatura dobbiamo
premere il tasto di diminuzione ( ), essendo il livello minimo il livello 1.
NOTA: La stufa incrementa automaticamente la caduta del combustibile se rileva che si stà abbassando la
temperatura nella fuoriuscita dei gas. Questo sistema di sicurezza, normalmente si attiva con maggior frequenza
quando la stufa è nuova ed è stato pensato per evitare possibili condensazioni nella tuberia di fuoriuscita dei gas per
abbassamento della temperatura.
7. SPEGNIMENTO
Quando vogliamo spegnere la stufa manualmente dobbiamo premere il tasto ON/OFF, in questo momento nel
display verrá indicato:
9
ECOFOREST 20 ºC Quando la stufa si é raffreddata completamente tornerá a indicarci il
22:10 VENERDÍ A display iniziale.
1-2 Programma 1 Una volta che viene indicato nel display il MENÚ 1-2 premiamo il
tasto MENÚ ed entriamo nella funzione di impostazione di
accensione / spegnimento accensione.
10
Premiamo nuevamente il tasto MENÚ ed entriamo nell’impostazione
1-2 Programma 1 dell’ora, minuti , temperatura ambiente e indicazione della settimana o
ON Settimana un giorno in concreto.
11
Se premiamo MENÚ
Controlleremo la stufa attraverso il termostato ambiente, cioé quando
si raggiunge la temperatura ambiente desiderata questa limiterá il
livello di caduta del combustibile al minimo, necessario per non
1-4 Modo spegnersi. Per attivarlo premeremo il tasto aumentare ( ) e
verificheremo nel display che é stato attivato con una“T” tra il livello
termostato NO di combustibile e la temperatura ambiente. Quando la stufa limita per
temperatura ambiente sostituisce il livello di caduta del combustibile
rispetto a dove stava con la indicazione “MÍNIMO”
Se desideriamo che la nostra stufa si accenda con un livello di pellets superiore al livello impostato dalla
fabbrica (livello5) dobbiamo cambiarlo nel punto 1-5, per arrivare a questo punto seguiremo i passi anteriori, cioé
premere il tasto MENÚ fino a leggere nel display:
1-5 Impostazione Quando leggeremo questo nel display premiamo il tasto MENÚ
livello pellets
E giá possiamo regolare con i tasti di aumentare-diminuire il livello di
1-5 5 ___ caduta di pellets col quale vogliamo che si accenda la nostra stufa
livello pellets (1,3,5,7,9). Per uscire premiamo ( ) e torneremo al punto 1-5 livello
di pellets.
7-B Test controllo Questo test serve per disattivare tutte le prove che realizza la stufa
hardware SI quando si collega e durante il funzionamento.
Come indica il nome stesso attiva e disattiva il suono dei tasti ogni
7-C Suono tasti SI volta che vengono premuti.
Premendo il pulsante di accensione o spegnimento, torneremo al punto 1 riga 7, programazione vari usi.
2-5 Funcionamento Ore totali di funzionamento della stufa da quando si é accesa per la
prima volta. Se premiamo aumentare ( ) passeremo al seguente
totale 000000 h. punto. É per la manutenzione e la garanzia.
13
2-8 Modello Indica il modello della stufa che abbiamo. Se premiamo aumentare
TURBO ARIA ( ) passeremo al seguente punto.
Indica la versione del software attuale della stufa utile nel momento di
2-9 Versione del attualizzare il programma della stufa. Se premiamo aumentare ( )
software: V_0.1 passeremo al seguente punto.
3-5 Pompa acqua Funzione per collegare e scollegare la pompa di accelerazione con un
on/off ext_2 comando a distanza, solo per i modelli ad acqua. (SOLO MODELLO
ACQUA)
14
3-6 Regolazione off. Aggiusta il tempo nel quale rimane spento il motore del senza-fine tra
motore senza-fine gli impulsi. Lo regoliamo con i tasti di aumento e diminuzione.
Figura 13
15
Nel caso di porte placcate in oro, pulire questa superfice solo con un panno umido senza utilizzare prodotti di
carattere abrasivo.
La maniglia di chiusura, anche se stà fissata con un dado e una vite autobloccante, deve essere revisionata
periodicamente stringendola quando sia necessario per impedire qualsiasi perdida di ermeticità nella camera di
combustione.
Figura 14
È conveniente calcolare la periodicità con la quale svuotiamo il cassetto delle ceneri tenendo in conto delle
ore di funzionamento della stufa, evitando così che giunga a saturarsi di cenere.
IMPORTANTE: Se la stufa funziona saturata di cenere o di residui può arrivare a deformare il cestello, il
portacestello e la griglia interna del focolare provocando così un funzionamento difettuoso.
Quando risulteranno pulite le pereti della stufa ci assicureremo che i tappi di pulizia rimangano perfettamente
chiusi, visto che da questi dipende il buon funzionamento della nostra stufa.
Quando abbiamo assicurato i registri di pulizia e le porte laterali chiuse dobbiamo aprire la porta del focolare
aspirare il cestello e il portacestello, dopo li estraiamo per aspirare l’intero focolare, rimetteremo al suo posto
queste due parti e apriremo il cassetto delle ceneri, lo puliremo e ci assicuraremo che le chiusure del cassetto
rimangano strette bene.
Figura 15
È necessario per prolungare la vita della stufa e assicurarne la continuità del suo corretto funzionamento.
Quando finisce la stagione fredda si metta in contatto con il suo fornitore (se questo tuttavia non si è messo in
contatto con Lei), prenda un appuntamento per relizzare questa manuntezione; in questa si dovranno portare a
termine i seguenti lavori (sempre con la stufa scollegata dalla rete elettrica):
16
Si deve scollegare la stufa (molto importante) e togliere il tubo di silicone que unisce la CPU con il tubo di
entrata dell’aria, di seguito introdurre una punta o un oggetto cilindrico attraverso il tubo saldato al tubo di
entrata dell’aria (vedere figura).
Figura 16
Cestello perforato.
Portacestello.
Tubi scambiatori di calore.
Parete centrale e laterale.
Chiusure laterali del portacenere e lo stesso portacenere.
11.8. Pulizia del circuito di fuoriuscita dei gas della stufa. Sempre con la stufa scollegata (Molto importante).
Con la stufa scollegata apriamo le porte laterali, le quali danno accesso ai tappi di pulizia, dobbiamo levare i
tappi laterali e introdurre la spazzola di ferro e muoverla ripetutamente in tutti i sensi per staccare tutta la cenere
che si trova attaccata alle pareti della camera dei gas.
Per un’ottima pulizia del collettore dell’estrattore è raccomandabile smontare il proprio estrattore, questo ci
darà un totale accesso a tutta questa zona per una megliore pulizia. Una volta che abbiamo smontato l’estrattore lo
puliremo con un pennello secco facendo particolarmente attenzione alla turbina e alla carcassa.
Figura 17
17
Quando si rimonta la tubería di fuoriuscita dei gas dobbiamo assicurarci che rimanga ben sigillata,
preferibilmente con silicone.
11.10.Lubrificazione con aereosol della parte superiore e inferiore dell’asse del senza-fine è sufficente una piccola
quantità.
Figura 18
Figura 19
11.12. Lubrificazione delle viti, cerniere e delle maniglie delle porte.
11.13. Revisione delle guarnizionii della porta di vetro e del cassetto portacenere.
Fare una revisione dettagliata di qualsiasi imperfezione che possa produrre una fuga di aria. Procedere alla
sua sostituzione in caso sia necessario.
IMPORTANTE: Dopo aver fatto una pulizia o una messa a punto e necessario verificare il corretto
funzionamento della stufa. La stufa una volta spenta e durante la stagione nella quale non si utilizzi dobbiamo
lasciarla scollegata dalla presa di corrente. Una volta verificato il suo funzionamento si deve scollegare fino alla
nuova stagione.
Si limita a controllare che tanto l’entrata dell’aria di combustione così come la fuoriuscita dei gas non
presentino nessun elemento anomalo (come per esempio nidi di uccelli) che ne impedisca una normale
circolazione.
Inoltre è consigliabile pulire la parte porteriore della stufa, alla quale si ha accesso attraverso la grata
posteriore o gli sportelli laterali per estrarre la possibile polvere accumulata durante la stagione estiva.
12.1. Non accendere o spegnere la stufa intermittentemente, visto che puó causare danni interni nei
componenti elettronici e sui diversi motori di 220 V.
18
12.2. Non toccare la stufa con le mani bagnate. Anche se è dotata di messa a terra è sempre un apparato elettrico
che potrebbe darci una scarica elettrica se si manipola di una forma non corretta.
12.3. Non togliere nessuna vite dalle zone esposte alle alte temperature senza essere state precedentemente
lubrificate con olio sbloccante che penetra nel loro interno.
12.4. Assicurarsi che la stufa sia collegata alla corrente e che la presa abbia corrente.
12.5. Verificare che il cavo non sia deteriorato o tagliato.
Con la stufa staccata smontare lo sportello laterale destro, e verificare nella C.P.U. se c’è qualche presa
multipla staccata.
12.15.Verifichi che la resistenza si riscaldi, togliendo il cestello e osservando se diventa incandescente. (non
toccare).
12.16 Si assicuri che il motore non sia bloccato facendolo girare con la mano sempre con la stufa staccata dalla
corrente elettrica.
12.17 Verifichi se arriva corrente al motore, accendendo la stufa.
12.18.Verifichi anche la presa multipla di collegamento dell’estrattore e del condensatore, situate nella parte
posteriore della stufa nel caso in cui ci sia qualche filo staccato.
.
12.19 Si assicuri che la turbina non sia bloccata, per questo deve staccare dalla corrente la stufa, aprire lo sportello
laterale destro della stufa e farlo girare con la mano per assicurarsi che cira con totale libertá.
12.20. Nel caso in cui l’alimentatore non gira e il panello di controllo indica gli impulsi, la prima cosa che
dobbiamo fare è staccare la stufa dalla corrente e verificare se il termostato di sicurezza si sia attivato o no. Se
si è aperto è sufficente chiuderlo premendo sul pulsante rosso con una penna o un oggetto duro.
12.21.Controlli che la porta di vetro sia ben chiusa.
19
12.22.Se all’alimentatore gli arriva corrente ma gira piú lentamente del normale, la causa pùo essere dovuta fatto
che sia tappato da qualcosa, una vite, un pezzo di legno etc. Per risolvere questo si dovrebbe svuotare la
tramoggia,e incluso se fosse necessario smontare la vite del senza-fine.
12.23.Se l’alimentatore ogni volta che gira fá un rumore strano è per mancanza di lubrificante, si deve ingrassare la
vite del senza-fine, mai il proprio alimentatore.
12.24.Si assicuri che funzioni il motore estrattore, visto che se non funziona non scende combustibile.
LA STUFA SI SPEGNE:
20
13. GARANZÍA.
ECOFOREST fornice una garanzia limitata di 2 anni su tutte le parti fabbricate in acciaio e di 2 anni sui
componenti elettrici.
La garanzia limitata copre difetti nei materiali di fabbricazione, sempre che il prodotto sia stato installato e
manipolato secondo le istruzioni.
Se il prodotto risulta rovinato a causa di una cattiva installazione o da un uso scorretto, la garanzia non
coprirà i possibili deterioramenti che si sono verificati.
Le spese generate da una cattiva manuntenzione della stufa, sporcizia accumulata, per mancanza di
pulizia o una pulizia scorretta, non sono coperti dalla garanzia.
Le spese originate di carico e trasporto alla e dalla fabbrica, sono a carico del consumatore.
ECOFOREST non assume nessuna responsabilità che potrebbero sorgere a causa di una variazione nella
tensione di 220V.
ECOFOREST si riserva il diritto di includere modifiche senza la necesità di notificarle.
Si assicuri di spiegare con chiarezza il motivo del suo reclamo, fornendo tutti i dati che considera necessari per
evitare che si producano interpretazioni erronee.
21
17. FRAZIONAMENTO DELLA STUFA.
22
17. PARTI DELLA STUFA..
1 Alimentatore. 17. Termostato di sicurezza con riarmo 93 ºC.
1A Vite dell’alimentatore del senza-fine. 17A.. Termostato di sicurezza della tramoggia 80 ºC
1B Supplemento dell’alimentatore. 18. Calamita della porte
1C Sostegno dell’alimentatore con rondella. 18A. Sostegno di calamita
1D Rondella di bronzo dell’asse del senza-fine. 19. Clip di chiusura sportello e posacenere
1E Accoppiamento dell’asse del senza-fine. 20. Griglia posteriore.
1F Gioco di viti del senza fine. 21. Coperchio della tramoggia.
2 Estrattore completo. 21A Griglia superiore.
2A Carcassa di alluminio dell’estrattore. 21B. Coperchio di scambiatore
2B Motore dell’estrattore. 22. Coperchio superiore.
2C Giunto del motore. 23. Coperchio frontale di scambiatore
2D Turbina dell’estrattore. 24. Sportello laterale sinistro.
2E Giunto della briglia dell’estrattore. 24A. Sportello superiore laterale sinistro.
2F Gioco di viti dell’estrattore. 24B. Sportello laterale destro.
2G. Briglia di unione del motore. 24C. Sportello superiore laterale destro
2H. Attenuatore di rumori. 25. Porta con vetro completa.
2I. Ventilatore del motore. 25A. Cornice della porta del focolare.
2J. Briglia di unione dell’attenuatore di rumori. 25D. Vetro in ceramica di vetro.
2K. Giunto del motore. 25E. Guarnizione adesiva del vetro.
2L. Briglia di unione della carcassa. 25F. Guarnizione in fibra della porta.
3. Set completo di pompa e raccordi. 25G. Astina che sorregge i vetri 4 pezzi.
3A. Pompa d’accelerazione. 26. Coperchio di posacenere.
3B. Raccordo completo. 26A. Guarnizione dell´ coperchio di posacenere.
4. Resistenza. 26B. Cassetto posacenere.
4A. Tubo di sostegno con guida della resistenza. 27. Cestello perforato
4B. Resistenza di accensione con tubo di sostegno. 28. Portacestello.
4C. Vite dell’estremitá della resistenza. 29 Tappi di revisione di pulizia.
5. Cavo di alimentazione. 31. Gioco di pannelli del focolare.
5A. Fonte di alimentazione 31A. Pannello centrale del focolare.
5B. Soporte di alimentazione 31B. Pannello sinistro del focolare.
6. Pannello elettrico CPU 31C. Pannello destro del focolare.
6A. Sostegno di CPU 49. Logotipo.
6B. Agraffa di attaco CPU
7. Termostato ambiente
8. Sensore della temperatura di fuoriuscita dei gas.
9. Sensore della temperatura del convettore.
10. Tastiera completa.
10B. Quadro comandi
10C. Nastro di collegamento della tastiera.
10D. Comandi
10E. Interface di comandi
10F. Guarnizione di comandi
11. Griglia di sicurezza della tramoggia.
12. Termostato ambiente senza fili.
12A. Termostato ambiente con fili.
13. Ricevitore del termostato.
13A. Ricevitore del termostato con fili.
14. Presa multipla di collegamento dell’estrattore.
14A. Condensatore di 0,5 µF.
14B. Sostegno di collegamento dell´estrattore.
14C. Resistenza dell’estrattore 12 KΩ 10W.
15. Cavi interni di forza.
15A. Cavo di alimentazione del pannello.
16. Cavi interni di manovra.
23
16. SCHEMA ELETTRICO.
24
17. MISURE DELLA STUFA TURBO ARIA.
o ALTEZZA:1.116 mm
o LARGHEZZA: 688 mm
o PROFONDITÀ: 495 mm
o PESO: 149 Kg.
o POTENZA: 20 KW.
o CAPACITÀ DE LA TOLVA: 40 Kg.
25
CONTROLLO DELLE REVISIONI E MANUTENZIONE ANNUALE.
Per migliorare il funzionamento del suo apparato ECOFOREST é obbligatorio effettuare le operazioni di
manutenzione che vengono riportate in dettaglio nel capitolo 11 del manuale di istruzioni. Quelle che fanno parte
del gruppo tra quelle che si realizza una revisione annuale devono essere effettuate da un tecnico autorizzato. Si
metta in contatto con il suo distribuitore affinché le mandi il personale addetto. Tenga presente che per non perdere
la garanzia del suo apparato deve effettuare la manutenzione annuale e perché affinché risultino regolarmente
effettuate, il tecnico che le realizza, dovrá compilare e timbrare (o in mancanza firmare) i riquadri che si presentano
a continuazione.
26
PER FAVORE CONSERVI LE ISTRUZIONI PER FUTURE CONSULTAZIONI
ATENZIONE:
http://www.ecoforest.es
Correo electrónico: info@ecoforest.es
27