Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
PER INIZIARE LA
CONSULTAZIONE
FAI CLIC SULLA
CALDAIA
PER APRIRE
LA VERSIONE
STAMPABILE
DI QUESTO
MANUALE
FAI CLIC QUI
EXCLUSIVE
MIX C.S.I. - C.A.I.
MIX R.S.I. - R.A.I.
MICROMIX - MICROCAI
SOMMARIO CONTINUA
1 GENERALE
1.1 AVVERTENZE GENERALI
1.2 REGOLE FONDAMENTALI PER LA SICUREZZA
1.3 CONDIZIONI GENERALI DI GARANZIA
1.4 IDENTIFICAZIONE MODELLO CALDAIA
1.5 IDENTIFICAZIONE PRINCIPALI COMPONENTI
1.5.1 Bruciatore
1.5.2 Camera di combustione
1.5.3 Circolatore
1.5.4 Elettrodo di accensione e rilevazione
1.5.5 Flussostato
1.5.6 Limitatore di portata
1.5.7 Miniaccumulo
1.5.8 Trasduttore di pressione
1.5.9 Pressostato differenziale
1.5.10 Rubinetto di riempimento
1.5.11 Scambiatore principale
1.5.12 Scatola aria
1.5.13 Schede elettroniche
1.5.14 Sonde controllo temperatura NTC
1.5.15 Termostato fumi
1.5.16 Termostato limite
1.5.17 Valvola by pass
1.5.18 Valvola gas
1.5.19 Valvola di sicurezza
1.5.20 Valvola tre vie
1.5.21 Vaso di espansione
1.5.22 Ventilatore
1.5.23 Venturi
1.6 DISPLAY DIGITALE RETROILLUMINATO
1.7 PANNELLO DI COMANDO
2 PRIMA ACCENSIONE
2.1 OPERAZIONI PRELIMINARI
2.2 MESSA IN SERVIZIO
2.2.1 Operazioni per l'accensione e l'uso della caldaia
2.2.2 Controlli durante e dopo la prima messa in servizio
3 FUNZIONAMENTO CALDAIA
CONTINUA
3.1 DESCRIZIONE DEI PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO
3.1.1 Principio di funzionamento idraulico in sanitario
3.1.2 Principio di funzionamento idraulico in riscaldamento
3.2 REGOLAZIONE DELLA TEMPERATURA
3.2.1 Funzionamento invernale
3.2.2 Regolazione temperatura acqua riscaldamento
3.2.3 Regolazione della temperatura sanitaria
3.2.4 Funzionamento estivo
3.2.5 Regolazione della temperatura sanitaria
3.3 FUNZIONI PRINCIPALI
3.3.1 Riempimento semiautomatico
3.3.2 Informazioni
3.3.3 Funzione S.A.R.A.
3.3.4 Funzione S.A.R.A. BOOSTER
3.3.5 Funzione Preriscaldo sanitario
3.3.6 Ciclo antibloccaggio circolatore
3.3.7 Ciclo antigelo
3.4 PROGRAMMAZIONE PARAMETRI (codice 53)
3.4.1 Inserimanto della password
3.4.2 Modifica dei parametri
3.5 TRASFORMAZIONI GAS
3.5.1 Sostituzione degli ugelli
3.5.2 Modifica del parametro “1” (tipo gas)
3.6 TARATURA DELLE PRESSIONI DEL BRUCIATORE
3.6.1 Operazioni preliminari
3.6.2 Taratura delle pressioni al bruciatore
3.7 VERIFICA DEI PARAMENTRI DI COMBUSTIONE
3.8 TARATURA E SERVICE (codice 18)
4 SPEGNIMENTO CALDAIA
4.1 SPEGNIMENTO TEMPORANEO
4.2 SPEGNIMENTO PER LUNGHI PERIODI
5 MANUTENZIONE
CONTINUA
5.1 TABELLA MANUTENZIONE PERIODICA PROGRAMMATA
5.2 UTENSILI NECESSARI PER ESEGUIRE INTERVENTI DI MANUTENZIONE
5.3 NORME DI SICUREZZA
5.4 ACCESSIBILITÀ AI COMPONENTI
5.4.1 Smontaggio bruciatore
5.4.2 Smontaggio bruciatore
5.4.3 Smontaggio circolatore
5.4.4 Smontaggio elettrodo
5.4.5 Smontaggio elettrodo
5.4.6 Smontaggio flussostato
5.4.7 Smontaggio generatore HT
5.4.8 Smontaggio mantello
5.4.9 Smontaggio pressostato acqua
5.4.10 Smontaggio pressostato di sicurezza
5.4.11 Smontaggio regolatore di portata
5.4.12 Smontaggio scambiatore primario
5.4.13 Smontaggio scambiatore primario
5.4.14 Smontaggio scambiatore sanitario
5.4.15 Smontaggio schede elettroniche
5.4.16 Smontaggio sonda NTC riscaldamento
5.4.17 Smontaggio sonda NTC sanitario
5.4.18 Smontaggio termostato fumi
5.4.19 Smontaggio termostato limite
5.4.20 Smontaggio ugelli
5.4.21 Smontaggio ugelli
5.4.22 Smontaggio valvola by-pass e valvola di non ritorno
5.4.23 Smontaggio valvola gas
5.4.24 Smontaggio valvola di sicurezza
5.4.25 Smontaggio vaso di espansione
5.4.26 Smontaggio ventilatore
5.4.27 Smontaggio Venturi
5.4.28 Smontaggio valvola tre vie
6 RICERCA GUASTI
CONTINUA
6.1 ANOMALIE
6.2 RIPRISTINO DELLE ANOMALIE
6.3 VERIFICA GENERALE
6.4 VERIFICA ACCENSIONE
6.5 VERIFICA ALIMENTAZIONE ELETTRICA
6.6 VERIFICA FIAMMA PARASSITA
6.7 VERIFICA ATTUATORE MINIACCUMULO
6.8 VERIFICA ATTUATORE RIEMPIMENTO
6.9 VERIFICA CIRCOLATORE
6.10 VERIFICA COLLEGAMENTO SONDA ESTERNA
6.11 VERIFICA MANCANZA ACQUA
6.12 VERIFICA MANCANZA FIAMMA
6.13 VERIFICA PRESSOSTATO
6.14 VERIFICA PRESSOSTATO ANALOGICO DIFFERENZIALE
6.15 VERIFICA SCHEDA COMANDI DISPLAY
6.16 VERIFICA SCHEDA REGOLAZIONE
6.17 VERIFICA SONDA PRIMARIO
6.18 VERIFICA SONDA SANTARIO
6.19 VERIFICA TERMOSTATO BASSA TEMPERATURA
6.20 VERIFICA TERMOSTATO BRUCIATORE
6.21 VERIFICA TERMOSTATO FUMI
6.22 VERIFICA TERMOSTATO LIMITE
6.23 VERIFICA TRASDUTTORE DI PRESSIONE
6.24 VERIFICA TRE VIE ELETTRICA
6.25 VERIFICA VENTILATORE
7 TEST DI FUNZIONAMENTO
7.1 TEST FUNZIONAMENTO CALDAIA IN SANITARIO
7.2 TEST FUNZIONAMENTO CALDAIA IN RISCALDAMENTO
8 INSTALLAZIONE
CONTINUA
8.1 NORME PER L’INSTALLAZIONE
8.2 COLLEGAMENTI IDRAULICI
8.3 COLLEGAMENTO GAS
8.4 COLLEGAMENTO ELETTRICO
8.5 CARICAMENTO E SVUOTAMENTO DELL’IMPIANTO
8.5.1 Riempimento dell’impianto di riscaldamento
8.5.2 Svuotamento dell’impianto di riscaldamento
8.5.3 Svuotamento dell’impianto sanitario
8.6 SCARICO FUMI ED ASPIRAZIONE ARIA (versioni MICROCAI, C.A.I. e R.A.I.)
8.7 SCARICO FUMI ED ASPIRAZIONE ARIA (versioni MICROMIX, C.S.I. MIX e R.S.I. MIX)
8.7.1 Scarichi coassiali
8.7.2 Scarichi sdoppiati
8.8 POSSIBILI CONFIGURAZIONI DI SCARICO
2 PRIMA ACCENSIONE In caso di fuoriuscite d'acqua chiudere l'alimenta- ( È vietato toccare la caldaia se si è a piedi scalzi e con
zione idrica ed avvisare, con sollecitudine, il Servizio parti del corpo bagnate.
3 FUNZIONAMENTO CALDAIA Tecnico di Assistenza Autorizzato. ( È vietata qualsiasi operazione di pulizia prima di aver
4 SPEGNIMENTO CALDAIA Verificare periodicamente che la pressione di eserci-
zio dell'impianto idraulico sia compresa tra 1 e 1,5
scollegato la caldaia dalla rete di alimentazione elettrica
posizionando l'interruttore generale dell'impianto su
bar. In caso contrario far intervenire il Servizio Tec- SPENTO.
5 MANUTENZIONE nico di Assistenza Autorizzato.
( È vietato modificare i dispositivi di sicurezza o di rego-
6 RICERCA GUASTI In caso di non utilizzo della caldaia per un lungo
periodo:
lazione senza l'autorizzazione e le indicazioni del
costruttore della caldaia.
7 TEST DI FUNZIONAMENTO - posizionare l'interruttore principale dell'apparec- ( È vietato tirare, staccare, torcere i cavi elettrici fuoriu-
chio e quello generale dell'impianto su SPENTO; scenti dalla caldaia anche se questa è scollegata dalla
8 INSTALLAZIONE - chiudere i rubinetti del combustibile e dell’acqua rete di alimentazione elettrica.
dell’impianto riscaldamento;
- svuotare l'impianto riscaldamento e sanitario in ( È vietato tappare o ridurre dimensionalmente le aperture
APPENDICI caso di pericolo di gelo. di aerazione del locale di installazione, se presenti. Le
aperture di aerazione sono indispensabili per una corretta
Principali componenti Èalmeno
consigliabile eseguire la manutenzione della caldaia
una volta all'anno.
combustione e per la sicurezza.
Schema elettrico funzionale ( È vietato disperdere e lasciare alla portata dei bambini il
materiale dell'imballo in quanto può essere potenziale
Collegamenti termostato ambiente fonte di pericolo.
e/o programmatore orario
1.3 CONDIZIONI GENERALI DI 1.5 IDENTIFICAZIONE PRINCIPALI
GARANZIA COMPONENTI
Per quanto riguarda le condizioni, l’operatività, i contenuti e la Per individuare la posizione dei componenti descritti, riferirsi
validità della garanzia convenzionale, valida in Italia, Città del agli spaccati riportati nell’APPENDICE A - PAG. 90.
Vaticano e Repubblica di San Marino, si rimanda a quanto det- Per le operazioni di smontaggio riferirsi alla SEZ. 5, PAG. 24.
tagliatamente riportato sul “MANUALE GARANZIA” non-
ché sul “MANUALE UTENTE”. SOMMARIO
• Bruciatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 2
1.4 IDENTIFICAZIONE MODELLO • Camera di combustione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 2
CALDAIA • Circolatore. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 3
Le caldaie sono identificabili attraverso la targhetta matricola • Elettrodo di accensione e rilevazione . . . . . . . . . . . pag. 3
riportante i dati tecnici e prestazionali (FIG. 1.1). • Flussostato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 3
La manomissione, l’asportazione, la mancanza della
targhetta matricola o quant’altro non permetta la
• Limitatore di portata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 4
• Miniaccumulo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 4
sicura identificazione del prodotto rende difficoltosa • Trasduttore di pressione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 4
qualsiasi operazione di installazione e manutenzione.
• Pressostato differenziale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 5
• Rubinetto di riempimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 5
1 GENERALE
• Scambiatore principale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 5
2 PRIMA ACCENSIONE • Scatola aria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 5
• Schede elettroniche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 5
3 FUNZIONAMENTO CALDAIA • Sonde controllo temperatura NTC . . . . . . . . . . . . . pag. 6
• Termostato fumi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 6
4 SPEGNIMENTO CALDAIA • Termostato limite . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 6
5 MANUTENZIONE • Valvola by pass . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 7
• Valvola gas . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 7
6 RICERCA GUASTI Fig. 1.1 • Valvola di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 7
• Vaso di espansione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 8
7 TEST DI FUNZIONAMENTO • Ventilatore. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 8
• Venturi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 8
8 INSTALLAZIONE
1.5.1 Bruciatore
APPENDICI Il bruciatore (FIG. 1.2) è collocato al di sotto della camera di
combustione (SEZ. 1.5.2, PAG. 2) e serve a creare la corretta
Principali componenti miscela di aria e di gas per realizzare il processo di combustio-
ne. È formato da un insieme di rampe forate in lamiera allumi-
Dimensioni di ingombro nata con testina in acciaio inox, unite fra di loro ed opportuna-
mente distanziate. Il flusso di gas, proveniente dalla valvola
Tabella dati tecnici (SEZ. 1.5.18, PAG. 7), entra nel venturi del bruciatore e si mi-
scela con l'aria primaria; successivamente la miscela fuoriesce
Tabella pressioni gas dalle numerose aperture ricavate sulla parte superiore delle
rampe e si incendia grazie alla presenza dell'aria secondaria ri-
Schema elettrico funzionale chiamata all'interno della camera di combustione.
Degasatore
C.A.I./R.A.I.
Venturi MICROCAI C.A.I.
Scatola collegamenti
1 GENERALE
Fig. 1.4
2 PRIMA ACCENSIONE Fig. 1.2
1.5.4 Elettrodo di accensione e rilevazione
3 FUNZIONAMENTO CALDAIA
MIX C.S.I./R.S.I. L'elettrodo (FIG. 1.5) si trova in prossimità della rampa centra-
4 SPEGNIMENTO CALDAIA le del bruciatore (SEZ. 1.5.1, PAG. 2) e la sua funzione è quella
di far scoccare la scintilla di accensione e di rilevare la presen-
5 MANUTENZIONE za di fiamma.
La candela è costituita da un'anima metallica ed è rivestita
6 RICERCA GUASTI esternamente con materiale ceramico atto a svolgere funzioni
di isolamento elettrico. La parte terminale metallica è libera
7 TEST DI FUNZIONAMENTO dall'isolante ceramico ed è posizionata ad una distanza di circa
C.A.I./R.A.I. 3 mm dal bruciatore.
8 INSTALLAZIONE MICROCAI C.A.I.
MIX C.S.I./R.S.I. C.A.I./R.A.I.
MICROMIX C.S.I. MICROCAI C.A.I.
APPENDICI
Principali componenti
Recupero energetico
Ad ogni apertura del termostato ambiente la pompa miniaccu-
mulo circola per 30 secondi per recuperare energia. Se la tem-
peratura del sanitario è inferiore a quella impostata, avviene
l’accensione del bruciatore che provvede a riportarla a quella
voluta (60 secondi).
Fig. 1.6
1 GENERALE
1.5.6 Limitatore di portata
2 PRIMA ACCENSIONE NON PRESENTE SUI MODELLI R.S.I./R.A.I.
Limitatore di portata
Schema elettrico funzionale
Fig. 1.7
Collegamenti termostato ambiente
e/o programmatore orario
1.5.7 Miniaccumulo
Il miniaccumulo (FIG. 1.8) in materiale plastico da 2,6 litri
permette una disponibilità d’acqua calda in ogni momento, un
tempo di attesa ridotto e una buona stabilità della temperatura
dell’acqua calda. Fig. 1.9
Fig. 1.12
Prese analisi
1 GENERALE
Presa di compensazione 34000
32000
2 PRIMA ACCENSIONE 30000
28000
26000
3 FUNZIONAMENTO CALDAIA 24000
RESISTENZA (ohm)
Fig. 1.13 22000
20000
4 SPEGNIMENTO CALDAIA da di gestione interagisce con tutti i componenti elettrici ed
18000
16000
elettronici della caldaia gestendone le varie funzioni. 14000
12000
5 MANUTENZIONE NOTA: le schede AB01 non sono intercambiabili con le 10000
8000
AB05. 6000
6 RICERCA GUASTI 4000
2000
Scheda elettornica display 0
7 TEST DI FUNZIONAMENTO 0 20 40 60 80 100
La scheda display è l’interfaccia utente della caldaia e garan- TEMPERATURA (˚C)
8 INSTALLAZIONE tisce l’accesso ai parametri riservati alla rete di assistenza tec- RESISTENZA NOMINALE
nica. Il tutto avviene in assenza di componenti meccanici (al- RESISTENZA MINIMA
berini, ingranaggi, manopole) che collegano la scheda display RESISTENZA MASSIMA
Elettrovalvole
Fig. 1.16
1 GENERALE
2 PRIMA ACCENSIONE
6 RICERCA GUASTI
7 TEST DI FUNZIONAMENTO 2
8 INSTALLAZIONE 1
Fig. 1.24
1.6 DISPLAY DIGITALE RETROILLUMINATO
4 SPEGNIMENTO CALDAIA
5 MANUTENZIONE
6 RICERCA GUASTI
7 TEST DI FUNZIONAMENTO
8 INSTALLAZIONE
APPENDICI
Principali componenti
Dimensioni di ingombro
Tabella dati tecnici
1 GENERALE
2 PRIMA ACCENSIONE
3 FUNZIONAMENTO CALDAIA
4 SPEGNIMENTO CALDAIA
5 MANUTENZIONE
6 RICERCA GUASTI
7 TEST DI FUNZIONAMENTO
8 INSTALLAZIONE
APPENDICI
Selettore temperatura ac- Selettore temperatura
qua riscaldamento acqua sanitario
Principali componenti
Consente di impostare il va- Consente di impostare
Dimensioni di ingombro lore di temperatura dell’ac- il valore di temperatura
qua di riscaldamento. dell’acqua sanitaria de-
Tabella dati tecnici siderata.
Tasto di funzione ON, OFF, RESET
Tabella pressioni gas ON - Caldaia alimentata elettricamente, in attesa di Tasto riempimento impianto
richiesta di funzionamento. Premendolo, la caldaia provvede
Schema elettrico funzionale OFF - Caldaia alimentata elettricamente ma non automaticamente a caricare l’im-
disponibile per il funzionamento. pianto fino a raggiungere il valore
Collegamenti termostato ambiente RESET - Permette di ripristinare il funzionamento di pressione corretto (compreso tra
e/o programmatore orario dopo un’anomalia di funzionamento. 1 e 1,5 bar).
Tasto Info
Tasto selezione funzioni
Permette di visualizzare in sequen-
Permette di scegliere la modalità di
za le informazioni inerenti lo stato
funzionamento più adeguato alle
di funzionamento dell’apparecchio.
proprie esigenze:
AUTUNNO
INVERNO
PRIMAVERA
ESTATE
2 PRIMA ACCENSIONE
3 FUNZIONAMENTO CALDAIA
chiesti per la caldaia.
- Che l'impianto di alimentazione del combustibile sia dimen-
Prima di allentare o rimuovere il tappo di chiusura
del circolatore proteggere i dispositivi elettrici sotto-
sionato per la portata necessaria alla caldaia e che sia dotato stanti dall'eventuale fuori uscita d'acqua.
4 SPEGNIMENTO CALDAIA di tutti i dispositivi di sicurezza e controllo prescritti dalle
- La pressione del circuito idraulico, a freddo, sia compresa
norme vigenti.
tra 1 e 1,6 bar (FIG. 2.4) (SEZ. 8.5, PAG. 86).
5 MANUTENZIONE - Che i rubinetti del combustibile e dell'acqua di alimentazio-
ne degli impianti siano aperti.
6 RICERCA GUASTI - Che il tipo di gas e la pressione di alimentazione siano quelli
per i quali la caldaia è predisposta, come indicato sulla tar-
7 TEST DI FUNZIONAMENTO ghetta matricola (SEZ. 1.4, PAG. 2).
8 INSTALLAZIONE
Fig. 2.4
APPENDICI
2.2 MESSA IN SERVIZIO
Principali componenti
Fig. 2.1 2.2.1 Operazioni per l'accensione e l'uso della caldaia
Dimensioni di ingombro Per l’accensione della caldaia è necessario, effettuare le se-
- Che la valvola del degasatore sia aperta (SEZ. 1.5.3, PAG. 3).
- Che gli allacciamenti elettrici siano stati eseguiti corretta- guenti operazioni:
Tabella dati tecnici - aprire il rubinetto del gas ruotando in senso antiorario la ma-
mente (SEZ. 8.4, PAG. 85).
- Che i condotti di scarico dei prodotti della combustione e di nopola sotto la caldaia, per permettere il flusso del combu-
Tabella pressioni gas stibile (FIG. 2.5);
aspirazione dell'aria comburente siano stati realizzati ade-
guata-mente (SEZ. 8.6, PAG. 86, SEZ. 8.7, PAG. 87 e SEZ. 8.8,
Schema elettrico funzionale
PAG. 89).
- Che la precarica del vaso di espansione sia di un 1 bar. Ri- Posizione di
Collegamenti termostato ambiente
muovere il tappo di protezione dalla valvola per il controllo apertura
e/o programmatore orario
e la carica situata sulla parte superiore del vaso FIG. 2.2; con
un manometro verificare la pressione di precarica e procede-
re all'eventuale caricamento attraverso un compressore.
Fig. 2.5
Fig. 2.8
Fig. 2.6
La caldaia rimarrà in funzione fino a quando verranno rag-
giunte le temperature impostate, dopodiché si porrà in stad-by.
Nel caso si verificassero anomalie di accensione o di funzio-
namento, la caldaia effettuerà un “arresto di sicurezza”. Sul di-
splay si spegnerà la fiamma , apparirà il simbolo e ver-
rà visualizzato il codice anomalia (FIG. 2.9). Per la descrizione
1 GENERALE e il ripristino delle anomalie, consultare la SEZ. 6.1, PAG. 56.
2 PRIMA ACCENSIONE
3 FUNZIONAMENTO CALDAIA
4 SPEGNIMENTO CALDAIA
5 MANUTENZIONE
3.1 DESCRIZIONE DEI PRINCIPI DI - Tramite questo movimento si avrà la chiusura del contatto
FUNZIONAMENTO elettrico, inserito in un dispositivo esterno al flussostato.
- Per mezzo di una rampa (5) di collegamento, l’acqua passerà
3.1.1 Principio di funzionamento idraulico in sanitario nello scambiatore secondario (6) dove verrà riscaldata alla
temperatura impostata ed andrà alle utenze mediante la ram-
EXCLUSIVE MIX C.S.I. pa (1) dopo essere transitata nel microaccumulo (7).
EXCLUSIVE MIX C.A.I. - Nel caso sia attiva la funzione preriscaldo, verrà attivata la
pompa (8) del microaccumulo (7), non appena la temperatu-
Descrizione (FIG. 3.1):
ra dell'acqua scenderà sotto il valore impostato.
- Aprendo un rubinetto di prelievo dell’acqua dei servizi (1) - La pompa (8) creerà una circolazione dell'acqua contenuta
viene richiamata sull’ingresso sanitario (2) l’acqua di rete, nel microaccumulo spostandola nello scambiatore (6) che la
che passa attraverso regolatore di portata (3) e flussostato riporterà in temperatura.
(4).
La funzione preriscaldo non è attiva in caso di:
- L’acqua che attraversa il flussostato con una portata supe-
riore a 2 l/min, spingerà verso l’alto il galleggiante posto - prelievo di acqua sanitaria;
1 GENERALE all’interno dello stesso. - negli stati OFF ed ESTATE;
- Tramite questo movimento si avrà la chiusura del contatto - in caso di ponticello POS (programmatore orario sanitario)
2 PRIMA ACCENSIONE elettrico, inserito in un dispositivo esterno al flussostato. aperto.
- Per mezzo di una rampa (5) di collegamento, l’acqua passerà Terminata la richiesta di prelievo, la scheda inizia un conteg-
3 FUNZIONAMENTO CALDAIA nello scambiatore secondario (6) dove verrà riscaldata alla gio per cui ogni 28 minuti viene fatto un controllo della tem-
temperatura impostata. peratura del sanitario: viene azionato il circolatore del miniac-
4 SPEGNIMENTO CALDAIA cumulo per 60 sec. Se la T.san. letta < T. impostata + 2°C, il
circolatore della caldaia e quello del miniaccumulo vengono
5 MANUTENZIONE azionati, con il bruciatore alla potenza minima, fino a che la T.
san. letta > T. impostata + 13°C. Raggiunta la temperatura di
6 RICERCA GUASTI spegnimento, vengono eseguite simultaneamente una post-cir-
colazione (solo pompa miniaccumulo) ed una post-ventilazio-
7 TEST DI FUNZIONAMENTO ne (per MIX), entrambe di 30 sec. Per evitare troppi cicli di
mantenimento della temperatura del miniaccumulo, dopo il 3°
8 INSTALLAZIONE 6 controllo di temperatura, gli stessi vengono fatti ogni 4 ore
(vedi grafico allegato). In caso di apertura del contatto del
T.A., viene attivata la pompa del miniaccumulo per recuperare
APPENDICI calore, indipendentemente dalla funzione di postcircolazione
del circolatore della caldaia. In caso di prelievo di acqua, il
Principali componenti funzionamento istantaneo ha la precedenza sul preriscaldo del
miniaccumulo. Idraulicamente, viene attivata la pompa (8) del
Dimensioni di ingombro miniaccumulo, che crea una circolazione sullo scambiatore a
5
piastre, attraverso il raccordo che racchiude valvola di sicurez-
Tabella dati tecnici za a 6 bar, due valvole di ritegno e rubinetto di scarico sanita-
4
rio. Come si può vedere dallo schema idraulico il verso delle
Tabella pressioni gas 1 3 valvole di ritegno garantisce la corretta circolazione sul circui-
2 to sanitario.
Schema elettrico funzionale
Durante
l’icona
il preriscaldo del miniaccumulo, lampeggia
, ma viene sempre visualizzata la tempera-
Collegamenti termostato ambiente
e/o programmatore orario Fig. 3.1 tura del primario.
7
2
5 4
8
4 1
5 3
1
2
1 GENERALE
6 RICERCA GUASTI 3
3.2.3 Regolazione della temperatura sanitaria
APPENDICI
Principali componenti 2 5 4
Dimensioni di ingombro
1
Tabella dati tecnici
2 PRIMA ACCENSIONE
3 FUNZIONAMENTO CALDAIA
4 SPEGNIMENTO CALDAIA
5 MANUTENZIONE
6 RICERCA GUASTI
7 TEST DI FUNZIONAMENTO
8 INSTALLAZIONE
APPENDICI
PARAMETRO O
4 SPEGNIMENTO CALDAIA DESCRIZIONE PARAMETRI MIN MAX
UNITÀ DI MISURA
5 MANUTENZIONE 11 MASSIMO SET-POINT CIRCUITO SANITARIO °C 40 60
12 PARAMETRO NON MODIFICABILE
6 RICERCA GUASTI
13 PARAMETRO NON MODIFICABILE
7 TEST DI FUNZIONAMENTO 14 PARAMETRO NON MODIFICABILE
0 - OFF
8 INSTALLAZIONE 20 MODALITÀ RISCALDAMENTO
1 - AUTO
21 MASSIMO SET-POINT RISCALDAMENTO °C 45 80
APPENDICI 22 PARAMETRO NON UTILIZZABILE IN QUESTO MODELLO. NON MODIFICARE LA PROGRAMMAZIONE!
TEMPORIZZAZIONE POTENZA
Principali componenti 28 min 0 20
MASSIMA RISCALDAMENTO RIDOTTA
TEMPORIZZAZIONE SPEGNIMENTO
Dimensioni di ingombro 29 min 0 20
FORZATO RISCALDAMENTO
Tabella dati tecnici FUNZIONE AZZERAMENTO
30 — 0 1
TIMER RISCALDAMENTO
Tabella pressioni gas 0 - OFF
TIPO FUNZIONAMENTO
40 1 - AUTO
Schema elettrico funzionale TERMOSTATO SANITARIO
2 - ON
Collegamenti termostato ambiente 0 - OFF
e/o programmatore orario 41 FUNZIONE PRERISCALDO SANITARIO 1 - AUTO
2 - ON
0 - OFF
42 FUNZIONE S.A.R.A.
1 - AUTO
0 - OFF
43 FUNZIONE S.A.R.A. BOOSTER
1 - AUTO
INCLINAZIONE CURVA DI
45 — 2,5 30
TERMOREGOLAZIONE (OTC)
0 - OFF
48 FUNZIONE ANTICONDENSAZIONE
1 - AUTO
CONTINUA
PARAMETRO O
DESCRIZIONE PARAMETRI MIN MAX
UNITÀ DI MISURA
TEMPERATURA SANITARIO FUNZIONE
61 °C 0 10
ANTIGELO SANITARIO (ON)
TEMPERATURA MANDATA FUNZIONE
62 °C 0 10
ANTIGELO RISCALDAMENTO (ON)
0 - DISABILITATO
85 CARICAMENTO SEMIAUTOMATICO
1 - ABILITATO
86 PRESSIONE CARICAMENTO AUTOMATICO (ON) bar 0,4 0,8
Parametro 45 “Inclinazione curva di termoregolazione (OTC)”
La scelta della curva deve essere fatta in funzione della zona geografica e del tipo di installazione.
Riferirsi alla seguente formula:
Tm – 20
OTC = 10 × --------------------
20 – Te TORNA
dove: ALLA PAGINA
1 GENERALE Tm = temperatura massima acqua riscaldamento da progetto PRECEDENTE
Te = temperatura esterna minima da progetto
2 PRIMA ACCENSIONE
Parametro 48 “Funzione anticondensazione”
3 FUNZIONAMENTO CALDAIA In caso di attivazione viene persa la funzione aria/gas (MIX) della caldaia: il ventilatore girerà sempre al massimo senza variare
il numero di giri in funzione del carico termico richiesto. La modulazione del gas viene garantita. È stata introdotta questa fun-
4 SPEGNIMENTO CALDAIA zione solo in caso di installazioni che non tengano in considerazione le caratteristiche della caldaia e non si possa intervenire
diversamente (camino non in acciaio o senza scarico condensa, impossibilità di montare il raccordo scarico condensa).
5 MANUTENZIONE
Le operazioni di programmazione dei parametri
devono essere eseguite con caldaia in posizione OFF.
6 RICERCA GUASTI
Per far questo premere il tasto fino a visualizzare sul
7 TEST DI FUNZIONAMENTO display - - (FIG. 3.17).
8 INSTALLAZIONE
APPENDICI
Principali componenti
Dimensioni di ingombro
Tabella dati tecnici ENTER ESCAPE
Tabella pressioni gas Fig. 3.18
6 RICERCA GUASTI
VALORE DEL NUMERO DEL
7 TEST DI FUNZIONAMENTO PARAMETRO PARAMETRO
8 INSTALLAZIONE
APPENDICI
Fig. 3.26
3
A regolazioni terminate, uscire dalla funzione modifica para-
1 metri premendo il tasto ESCAPE e scollegare il manometro.
Fig. 3.24
Dopo ogni intervento effettuato sull’organo di regola-
zione della valvola gas, sigillarlo con lacca sigillante.
3.7 VERIFICA DEI PARAMENTRI DI 3.8 TARATURA E SERVICE (codice 18)
COMBUSTIONE L’accesso alla fase taratura e service avviene, solo con la cal-
Per effettuare l’analisi della combustione, eseguire le seguenti daia in OFF, tramite la pressione simultanea dei tasti ENTER
operazioni: e INFO per un tempo pari alla Temporizzazione abilitazione
- accedere alle funzioni di modifica parametri facendo riferi- funzione programmazione parametri. Deve essere impostata la
mento alla SEZ. 3.4.1, PAG. 19 e alla SEZ. 3.4.2, PAG. 20 e se- password riservata a questa funzione. Sequenza tasti o ENCO-
lezionare il parametro “HH”; DER di programmazione sono come quelle della procedura
PROGRAMMAZIONE vista in precedenza. In sequenza,
La caldaia
minuti.
funziona alla massima potenza per 4 sono previste le seguenti fasi:
- Possibilità di programmare il parametro 1 (tipo di gas)
- modelli a camera stagna - Possibilità di programmare il parametro 2 (potenza cal-
Agire con strumenti appropriati sulle prese posizionate sulla daia)
cassa aria dopo aver rimosso il coperchietto di protezione - Possibilità di programmare il parametro 10 (modalità
(FIG. 3.27). La prima presa è collegata al circuito di aspira- sanitario)
zione aria e rileva eventuali infiltrazioni di prodotti della - La caldaia va alla massima potenza (display = HH)
combustione nel caso di scarichi coassiali; la seconda è col- La caldaia si porta automaticamente alla massima potenza.
legata direttamente al circuito di scarico fumi e viene utiliz- Si avrà l’accensione del bruciatore in fase riscaldamento
zata per rilevare i parametri di combustione ed il rendimen- (secondo la normale sequenza di accensione e con tutte le si-
1 GENERALE to. curezze attivate). Dopo la fase iniziale di accensione la cor-
- modelli a camera aperta rente al modulatore assumerà il valore massimo possibile. Si
2 PRIMA ACCENSIONE Praticare un foro per l’inserimento degli strumenti di analisi può utilizzare questa fase per tarare la valvola gas al massi-
nel tratto di tubo rettilineo dopo l’uscita della cappa in con- mo (SEZ. 3.6.2, PAG. 21). Dopo un tempo pari alla temporiz-
3 FUNZIONAMENTO CALDAIA formità con quanto prescritto dalla normativa vigente (FIG. zazione funzione taratura, il bruciatore si spegne.
3.27). - La caldaia va alla massima potenza (display = HH)
4 SPEGNIMENTO CALDAIA La caldaia si porta automaticamente alla minima potenza. Si
In entrambi i casi, la sonda per l’analisi dei fumi deve
essere inserita fino ad arrivare in battuta. avrà l’accensione del bruciatore in fase riscaldamento (se-
5 MANUTENZIONE condo la normale sequenza di accensione e con tutte le sicu-
rezze attivate). Dopo la fase iniziale di accensione la corren-
6 RICERCA GUASTI MODELLI A CAMERA STAGNA
te al modulatore assumerà il valore minimo possibile. Si può
utilizzare questa fase per tarare la valvola gas al massimo
7 TEST DI FUNZIONAMENTO Coperchietto
(SEZ. 3.6.2, PAG. 21). Dopo un tempo pari alla temporizza-
protezione
zione funzione taratura, il bruciatore si spegne.
8 INSTALLAZIONE prese analisi
- Possibilità regolazione massimo riscaldamento (para-
mentro 23)
APPENDICI È possibile impostare il valore di limitazione della corrente
massima al modulatore in fase riscaldamento. Si avrà l’ac-
Principali componenti censione del bruciatore in fase riscaldamento (secondo la
normale sequenza di accensione e con tutte le sicurezze atti-
Dimensioni di ingombro vate). Dopo la fase iniziale di accensione la corrente al mo-
dulatore assumerà il valore precedentemente memorizzato.
Tabella dati tecnici MODELLI A CAMERA APERTA È possibile, agendo su ENCODER, regolare il valroe di li-
mitazione della massima potenza. Regolare la limitazione di
Tabella pressioni gas potenza verificando sempre la pressione gas disponibile agli
ugelli. La memorizzazione del nuovo valore o l’uscita dalla
Foro analisi
Schema elettrico funzionale regolazione provocano lo spegnimento del bruciatore. Dopo
combustione
un tempo pari alla temporizzazione funzione taratura il bru-
Collegamenti termostato ambiente ciatore si spegne.
e/o programmatore orario Ilzione
valore presentato a display durante questa regola-
è il valore in bit di quanto si sta regolando ed è
un valore elettronico che non ha corrispondenza con
la pressione del gas.
CONTINUA
Fig. 3.27
PARAMETRO O
DESCRIZIONE PARAMETRI MIN MAX
DEFAULT
1 = Metano
1 TIPO DI GAS
2 = GPL
2 POTENZA CALDAIA
3 TIPO EDIFICIO (*) 5 5 20
0 = OFF
1 = Istantanea
10 MODALITÀ SANITARIO 2 = Miniaccumulo
3 = Bollitore esterno
4 - 5 = Applicazioni successive
23 MASSIMO RISCALDAMENTO
24 MINIMO RISCALDAMENTO
45 OTC CURVE 20 2,5 30
HH MASSIMO MECCANICO SANITARIO
1 GENERALE LL MINIMO MECCANICO SANITARIO
(*) Per edifici con una buona coibentazione scegliere valori vicini a 20, per edifici con una scarsa coibentazione scegliere valori
2 PRIMA ACCENSIONE vicini a 5.
3 FUNZIONAMENTO CALDAIA
TORNA
4 SPEGNIMENTO CALDAIA
ALLA PAGINA
5 MANUTENZIONE PRECEDENTE
6 RICERCA GUASTI
7 TEST DI FUNZIONAMENTO
8 INSTALLAZIONE
APPENDICI
Principali componenti
Dimensioni di ingombro
Tabella dati tecnici
Fig. 4.2
5 MANUTENZIONE
6 RICERCA GUASTI
VERIFICA CARICA VASO ESPANSIONE - SEZ. 2.1, PAG. 11 ✘ ✘ ✘ ✘
VERIFICA PARTENZA SANITARIO CON PORTATA MINIMA - SEZ. 7.1,
7 TEST DI FUNZIONAMENTO PAG. 83 ✘ ✘
VERIFICA SICUREZZE BLOCCO, MODULAZIONE, CHIUSURA OPERATO-
8 INSTALLAZIONE RI DOPO SPEGNIMENTO FIAMMA - SEZ. 7.2, PAG. 84 ✘ ✘ ✘ ✘
VERIFICA TARATURE E REGOLAZIONI - SEZ. 3.6, PAG. 21 ✘ ✘ ✘ ✘
APPENDICI
SOMMARIO
• Smontaggio bruciatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 26
• Smontaggio circolatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 28
• Smontaggio elettrodo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 29
• Smontaggio flussostato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 31
• Smontaggio generatore HT . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 32
• Smontaggio mantello . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 33
• Smontaggio pressostato acqua . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 34
• Smontaggio pressostato di sicurezza . . . . . . . . . . . . pag. 35
1 GENERALE • Smontaggio regolatore di portata . . . . . . . . . . . . . . . pag. 36
• Smontaggio scambiatore primario . . . . . . . . . . . . . . pag. 37
2 PRIMA ACCENSIONE • Smontaggio scambiatore sanitario . . . . . . . . . . . . . . pag. 41
3 FUNZIONAMENTO CALDAIA • Smontaggio schede elettroniche. . . . . . . . . . . . . . . . pag. 42
• Smontaggio sonda NTC riscaldamento . . . . . . . . . . pag. 43
4 SPEGNIMENTO CALDAIA • Smontaggio sonda NTC sanitario . . . . . . . . . . . . . . pag. 44
• Smontaggio termostato fumi . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 45
5 MANUTENZIONE • Smontaggio termostato limite . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 46
• Smontaggio ugelli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 47
6 RICERCA GUASTI
• Smontaggio valvola by-pass e valvola di non ritornopag. 49
7 TEST DI FUNZIONAMENTO • Smontaggio valvola gas . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 50
• Smontaggio valvola di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . pag. 51
8 INSTALLAZIONE • Smontaggio vaso di espansione . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 52
• Smontaggio ventilatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 53
APPENDICI • Smontaggio Venturi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 54
• Smontaggio valvola tre vie. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 55
Principali componenti
Se non espressamente indicato le procedure sono da
ritenersi valide per tutte le versioni.
Dimensioni di ingombro
Tabella dati tecnici
3 FUNZIONAMENTO CALDAIA
4 SPEGNIMENTO CALDAIA
5 MANUTENZIONE
6 RICERCA GUASTI
7 TEST DI FUNZIONAMENTO
8 INSTALLAZIONE
APPENDICI
Principali componenti
Dimensioni di ingombro
Tabella dati tecnici
1
5.4.2 Smontaggio bruciatore C.A.I. - R.A.I. - MICROCAI C.A.I.
4 SPEGNIMENTO CALDAIA
5 MANUTENZIONE
6 RICERCA GUASTI
7 TEST DI FUNZIONAMENTO
8 INSTALLAZIONE
APPENDICI
Principali componenti
Dimensioni di ingombro
Tabella dati tecnici
2
1
2
5.4.3 Smontaggio circolatore
5
1 3
4
5.4.4 Smontaggio elettrodo MIX C.S.I. - MIX R.S.I. - MICROMIX C.S.I.
4 SPEGNIMENTO CALDAIA Per le operazioni di rimontaggio operare in senso contrario a quanto descritto.
Eseguire i TEST FUNZIONALI di pag. 87, 88, 89, 90.
5 MANUTENZIONE
6 RICERCA GUASTI
7 TEST DI FUNZIONAMENTO
8 INSTALLAZIONE
APPENDICI
Principali componenti
Dimensioni di ingombro
Tabella dati tecnici
6 2
1
5
4
5.4.5 Smontaggio elettrodo C.A.I. - R.A.I. - MICROCAI C.A.I.
2 PRIMA ACCENSIONE Per le operazioni di rimontaggio operare in senso contrario a quanto descritto.
3 FUNZIONAMENTO CALDAIA Eseguire i TEST FUNZIONALI di pag. 87, 88, 89, 90.
4 SPEGNIMENTO CALDAIA
5 MANUTENZIONE
6 RICERCA GUASTI
7 TEST DI FUNZIONAMENTO
8 INSTALLAZIONE
APPENDICI
Principali componenti
Dimensioni di ingombro
Tabella dati tecnici 3 2
7 TEST DI FUNZIONAMENTO Per le operazioni di rimontaggio operare in senso contrario a quanto descritto.
8 INSTALLAZIONE
Eseguire i TEST FUNZIONALI di pag. 87, 88, 89, 90.
APPENDICI
Principali componenti
Dimensioni di ingombro
Tabella dati tecnici
1
Tabella pressioni gas
3
Schema elettrico funzionale
5
4
5.4.7 Smontaggio generatore HT
3 FUNZIONAMENTO CALDAIA Per le operazioni di rimontaggio operare in senso contrario a quanto descritto.
Eseguire i TEST FUNZIONALI di pag. 87, 88, 89, 90.
4 SPEGNIMENTO CALDAIA
5 MANUTENZIONE
6 RICERCA GUASTI
7 TEST DI FUNZIONAMENTO
8 INSTALLAZIONE
APPENDICI 2
Principali componenti 3
Dimensioni di ingombro
Tabella dati tecnici
1 GENERALE
2 PRIMA ACCENSIONE
3 FUNZIONAMENTO CALDAIA
4 SPEGNIMENTO CALDAIA
5 MANUTENZIONE
6 RICERCA GUASTI
7 TEST DI FUNZIONAMENTO
8 INSTALLAZIONE
APPENDICI
Principali componenti
Dimensioni di ingombro
Tabella dati tecnici
1
5.4.9 Smontaggio pressostato acqua
3 FUNZIONAMENTO CALDAIA
4 SPEGNIMENTO CALDAIA
5 MANUTENZIONE
6 RICERCA GUASTI
7 TEST DI FUNZIONAMENTO
8 INSTALLAZIONE
APPENDICI
Principali componenti
Dimensioni di ingombro
Tabella dati tecnici
3 FUNZIONAMENTO CALDAIA
4 SPEGNIMENTO CALDAIA
1
5 MANUTENZIONE
6 RICERCA GUASTI
7 TEST DI FUNZIONAMENTO
8 INSTALLAZIONE
APPENDICI
Principali componenti
Dimensioni di ingombro
Tabella dati tecnici
4 SPEGNIMENTO CALDAIA
5 MANUTENZIONE
6 RICERCA GUASTI
7 TEST DI FUNZIONAMENTO
8 INSTALLAZIONE
APPENDICI
Principali componenti
Dimensioni di ingombro
Tabella dati tecnici
Schema elettrico funzionale Pulire esternamente lo scambiatore con una spazzola morbida, come indicato in figura, e per le operazioni di rimon-
taggio operare in senso contrario a quanto descritto.
Collegamenti termostato ambiente
e/o programmatore orario Eseguire i TEST FUNZIONALI di pag. 87, 88, 89, 90. CONTINUA
TORNA
ALLA PAGINA
PRECEDENTE
1 GENERALE
2 PRIMA ACCENSIONE
3 FUNZIONAMENTO CALDAIA
4 SPEGNIMENTO CALDAIA
10
5 MANUTENZIONE
8
6 RICERCA GUASTI
7 TEST DI FUNZIONAMENTO
8 INSTALLAZIONE
2
APPENDICI
Principali componenti 1
Dimensioni di ingombro
9
Tabella dati tecnici 6 4
1 GENERALE
2 PRIMA ACCENSIONE
3 FUNZIONAMENTO CALDAIA
4 SPEGNIMENTO CALDAIA
5 MANUTENZIONE 1
6 RICERCA GUASTI
2
7 TEST DI FUNZIONAMENTO
8 INSTALLAZIONE 6
4
APPENDICI
Principali componenti
Dimensioni di ingombro
Tabella dati tecnici 3
5
Tabella pressioni gas
2 PRIMA ACCENSIONE Per le operazioni di rimontaggio operare in senso contrario a quanto descritto.
3 FUNZIONAMENTO CALDAIA Eseguire i TEST FUNZIONALI di pag. 87, 88, 89, 90.
4 SPEGNIMENTO CALDAIA
5 MANUTENZIONE
6 RICERCA GUASTI
7 TEST DI FUNZIONAMENTO
8 INSTALLAZIONE
APPENDICI
Principali componenti
Dimensioni di ingombro
Tabella dati tecnici
1
5.4.15 Smontaggio schede elettroniche
3 FUNZIONAMENTO CALDAIA
Per le operazioni di rimontaggio operare in senso contrario a quanto descritto.
Eseguire i TEST FUNZIONALI di pag. 87, 88, 89, 90.
4 SPEGNIMENTO CALDAIA
5 MANUTENZIONE
6 RICERCA GUASTI
7 TEST DI FUNZIONAMENTO
8 INSTALLAZIONE
APPENDICI
Principali componenti
Dimensioni di ingombro
Tabella dati tecnici 1
Tabella pressioni gas 2
3
4
5.4.16 Smontaggio sonda NTC riscaldamento
4 SPEGNIMENTO CALDAIA
5 MANUTENZIONE
6 RICERCA GUASTI
7 TEST DI FUNZIONAMENTO
8 INSTALLAZIONE
APPENDICI
Principali componenti
Dimensioni di ingombro
Tabella dati tecnici
2 PRIMA ACCENSIONE
Per le operazioni di rimontaggio operare in senso contrario a quanto descritto.
3 FUNZIONAMENTO CALDAIA Eseguire i TEST FUNZIONALI di pag. 87, 88, 89, 90.
4 SPEGNIMENTO CALDAIA
5 MANUTENZIONE
6 RICERCA GUASTI
7 TEST DI FUNZIONAMENTO
8 INSTALLAZIONE
APPENDICI
Principali componenti
Dimensioni di ingombro
Tabella dati tecnici
1
5.4.18 Smontaggio termostato fumi C.A.I. - R.A.I. - MICROCAI C.A.I.
2 PRIMA ACCENSIONE
3 FUNZIONAMENTO CALDAIA
4 SPEGNIMENTO CALDAIA
5 MANUTENZIONE
6 RICERCA GUASTI
7 TEST DI FUNZIONAMENTO
8 INSTALLAZIONE
APPENDICI
Principali componenti
Dimensioni di ingombro 1
Tabella dati tecnici
Per le operazioni di rimontaggio operare in senso contrario a quanto descritto posizionando i due terminali del ter-
mostato come in configurazione iniziale.
1 GENERALE Eseguire i TEST FUNZIONALI di pag. 87, 88, 89, 90.
2 PRIMA ACCENSIONE
3 FUNZIONAMENTO CALDAIA
4 SPEGNIMENTO CALDAIA
5 MANUTENZIONE
6 RICERCA GUASTI
7 TEST DI FUNZIONAMENTO
8 INSTALLAZIONE
APPENDICI
Principali componenti
Dimensioni di ingombro
Tabella dati tecnici
1
5.4.20 Smontaggio ugelli C.S.I. - R.S.I. - MICROMIX C.S.I.
2 PRIMA ACCENSIONE
3 FUNZIONAMENTO CALDAIA
4 SPEGNIMENTO CALDAIA
5 MANUTENZIONE
6 RICERCA GUASTI
7 TEST DI FUNZIONAMENTO
8 INSTALLAZIONE
APPENDICI
Principali componenti
Dimensioni di ingombro
Tabella dati tecnici
3 FUNZIONAMENTO CALDAIA
4 SPEGNIMENTO CALDAIA
5 MANUTENZIONE
6 RICERCA GUASTI
7 TEST DI FUNZIONAMENTO
8 INSTALLAZIONE
APPENDICI
Principali componenti
Dimensioni di ingombro
Tabella dati tecnici
2 PRIMA ACCENSIONE Per le operazioni di rimontaggio operare in senso contrario a quanto descritto.
3 FUNZIONAMENTO CALDAIA
Eseguire i TEST FUNZIONALI di pag. 87, 88, 89, 90.
4 SPEGNIMENTO CALDAIA
5 MANUTENZIONE
6 RICERCA GUASTI
7 TEST DI FUNZIONAMENTO
8 INSTALLAZIONE
APPENDICI
Principali componenti
Dimensioni di ingombro
Tabella dati tecnici
1
3
5.4.23 Smontaggio valvola gas
8 INSTALLAZIONE
APPENDICI
Principali componenti
Dimensioni di ingombro
3
Tabella dati tecnici
2
5
4
5.4.24 Smontaggio valvola di sicurezza
4 SPEGNIMENTO CALDAIA
5 MANUTENZIONE
6 RICERCA GUASTI
7 TEST DI FUNZIONAMENTO
8 INSTALLAZIONE
APPENDICI
1
Principali componenti
Dimensioni di ingombro
Tabella dati tecnici 2
2 PRIMA ACCENSIONE
Per le operazioni di rimontaggio operare in senso contrario a quanto descritto.
3 FUNZIONAMENTO CALDAIA Verificare carica vaso espansione (SEZ. 2.1, PAG. 11)
4 SPEGNIMENTO CALDAIA Eseguire i TEST FUNZIONALI di pag. 87, 88, 89, 90.
5 MANUTENZIONE
6 RICERCA GUASTI
7 TEST DI FUNZIONAMENTO 1
8 INSTALLAZIONE
APPENDICI
Principali componenti
Dimensioni di ingombro
Tabella dati tecnici
3
2
5.4.26 Smontaggio ventilatore C.S.I. - R.S.I. - MICROMIX C.S.I.
3 FUNZIONAMENTO CALDAIA
Per le operazioni di rimontaggio operare in senso contrario a quanto descritto.
4 SPEGNIMENTO CALDAIA Eseguire i TEST FUNZIONALI di pag. 87, 88, 89, 90.
5 MANUTENZIONE
6 RICERCA GUASTI
7 TEST DI FUNZIONAMENTO
8 INSTALLAZIONE 4
APPENDICI 5
Principali componenti
Dimensioni di ingombro 3
Tabella dati tecnici
2
5.4.27 Smontaggio Venturi C.S.I. - R.S.I. - MICROMIX C.S.I.
2 PRIMA ACCENSIONE
3 FUNZIONAMENTO CALDAIA
4 SPEGNIMENTO CALDAIA
5 MANUTENZIONE
6 RICERCA GUASTI
7 TEST DI FUNZIONAMENTO
8 INSTALLAZIONE
APPENDICI
Principali componenti
Dimensioni di ingombro
Tabella dati tecnici
3 FUNZIONAMENTO CALDAIA
4 SPEGNIMENTO CALDAIA
5 MANUTENZIONE
6 RICERCA GUASTI
7 TEST DI FUNZIONAMENTO
8 INSTALLAZIONE
APPENDICI
Principali componenti
Dimensioni di ingombro
Tabella dati tecnici
1
6 RICERCA GUASTI
La presente sezione vuole essere una guida semplice ed effica- 6.1 ANOMALIE
ce alla risoluzione dei più comuni inconvenienti che si posso-
no verificare durante il funzionamento di una caldaia Conica a Quando si presenta una anomalia di funzionamento, sul di-
camera aperta ed a tiraggio forzato. Partendo dal tipo di ano- splay si spegne la fiammella XX, appare un codice lampeg-
malia, nella SEZ. 6.1, PAG. 56, attraverso la descrizione delle giante accompagnato da una o da entrambe le icone XX e XX.
anomalie si individua la causa del malfunzionamento e, se- La tabella mostra i codici delle anomalie, la loro descrizione e
guendo le procedure riportate successivamente, i componenti indica da quali icone è accompagnata la segnalazione.
su cui intervenire.
CONTINUA
1 GENERALE
Codice Tipo di Icona Icona
2 PRIMA ACCENSIONE DESCRIZIONE ANOMALIA
allarme anomalia
3 FUNZIONAMENTO CALDAIA GAS
10 ANOMALIA BLOCCO MANCANZA FIAMMA D SI NO
4 SPEGNIMENTO CALDAIA
11 ANOMALIA FIAMMA PARASSITA D SI SI
5 MANUTENZIONE 12 ANOMALIA RITENTATIVO IN ATTO T
13 ANOMALIA PRESSIONE MINIMA INGRESSO GAS D
6 RICERCA GUASTI 14 ANOMALIA PRESSIONE MINIMA INGRESSO GAS T
7 TEST DI FUNZIONAMENTO SICUREZZA
20 ANOMALIA TERMOSTATO LIMITE D SI NO
8 INSTALLAZIONE 21 ANOMALIA TERMOSTATO BRUCIATORE D SI NO
22 ANOMALIA SONDA/TERMOSTATO FUMI D SI NO
APPENDICI 23 ANOMALIA SONDA/TERMOSTATO FUMI T NO SI
ARIA
Principali componenti
30 ANOMALIA SCARICO FUMI O PRESSOSTATO ARIA D SI NO
Dimensioni di ingombro 31 ANOMALIA SCARICO FUMI O PRESSOSTATO T NO SI
32 ANOMALIA VENTILATORE/VENTILAZIONE D
Tabella dati tecnici 33 ANOMALIA VENTILATORE/VENTILAZIONE T
Tabella pressioni gas 34 ANOMALIA SEGNALE TACHO D
35 ANOMALIA SEGNALE TACHO T
Schema elettrico funzionale ACQUA
Collegamenti termostato ambiente 40 ANOMALIA PRESSIONE IMPIANTO INSUFFICIENTE (*) D SI NO
e/o programmatore orario 41 ANOMALIA PRESSIONE IMPIANTO INSUFFICIENTE T NO SI
42 ANOMALIA TRASDUTTORE PRESSIONE ACQUA D SI SI
GENERALI ELETTRONICA
50 ANOMALIA COMUNICAZIONE CONTROLLO REMOTO T NO SI
51 ANOMALIA SCHEDA ELETTRONICA D SI SI
52 ANOMALIA SCHEDA ELETTRONICA S D SI SI
53 ANOMALIA EEPROM R&W D SI SI
54 ANOMALIA ERRATA IMPOSTAZIONE PARAMETRI D SI SI
55 ANOMALIA ERRATA IMPOSTAZIONE PARAMETRI S D SI SI
56 ANOMALIA MODULATORE IN CORTO CIRCUITO D SI SI
Codice Tipo di Icona Icona
DESCRIZIONE ANOMALIA
allarme anomalia
CIRCUITO SANITARIO
60 ANOMALIA SONDA SANITARIO 1 (°) T NO SI
61 ANOMALIA SONDA SANITARIO 2 T
62 ANOMALIA SONDA BOILER ESTERNO T
CIRCUITO SECONDARIO
70 ANOMALIA SONDA PRIMARIO & SOVRATEMPERATURA D SI SI
71 ANOMALIA SONDA PRIMARIO T NO SI
72 ANOMALIA SONDA RITORNO & SOVRATEMPERATURA D
73 ANOMALIA SONDA RITORNO T
74 ANOMALIA DIFFERENZIALE MANDATA/RITORNO D
75 ANOMALIA SONDA IICH & SOVRATEMPERATURA D
76 ANOMALIA SONDA IICH T
77 ANOMALIA TERMOSTATO BASSA TEMPERATURA T SI SI
1 GENERALE GENERALI SISTEMA
2 PRIMA ACCENSIONE 80 X X X
D - Definitivo
3 FUNZIONAMENTO CALDAIA T - Temporaneo. In questo stato di funzionamento la caldaia tenta di risolvere autonomamente l’anomalia.
(*) Per l’anomalia "Pressione impianto insufficiente", procedere con le operazioni descritte nella SEZ. 6.11, PAG. 68
4 SPEGNIMENTO CALDAIA (°) La caldaia funziona regolarmente però non garantisce la stabilità della temperatura dell’acqua del circuito sanitario che, in
ogni caso, viene fornita a una temperatura di circa 50°C. Il codice anomalia appare solo in funzionamento SANITARIO,
5 MANUTENZIONE STAND-BY o OFF.
6 RICERCA GUASTI
7 TEST DI FUNZIONAMENTO
TORNA
ALLA PAGINA
8 INSTALLAZIONE PRECEDENTE
APPENDICI
Principali componenti
Dimensioni di ingombro
Tabella dati tecnici
Caso A
Scomparsa della , comparsa dell’ico-
na e di un diverso codice allarme. 2) Visualizzazione della sola icona
1 GENERALE
Anomalia temporanea
2 PRIMA ACCENSIONE
3 FUNZIONAMENTO CALDAIA
4 SPEGNIMENTO CALDAIA
Premere il tasto per ripristinare il funziona-
5 MANUTENZIONE mento. Se la caldaia effettua la fase di accensio-
ne e riprende il regolare funzionamento, l’arre-
Anomalia definitiva sto è riconducibile ad una situazione casuale.
6 RICERCA GUASTI
7 TEST DI FUNZIONAMENTO
Ilvento
ripetersi di blocchi suggerisce l’inter-
dei Centro Tecnico di Assistenza.
8 INSTALLAZIONE
Principali componenti
Caso B
Dimensioni di ingombro Insieme alla si visualizza l’icona
e un diverso codice allarme.
3) Visualizzazione delle icone e
Tabella dati tecnici Anomalia temporanea
VA I ALLA VERIFICA
DISPLAY SPENTO ? SI SCHEDA COMANDI
DISPLAY
NO
IL
IL DISPLAY VERIFICA ANOMALIA
SI
DISPLAY VISUALIZZA FIAMMA PA RASSITA
NO 11 ?
VISUALIZZA
10 ?
NO
SI
(SOLO VERSIONE MIX)
IL IL
VERIFICA BLOCCO VERIFICA ANOMALIA
DISPLAY DISPLAY
MANCANZA FIAMMA NO SI TERMOSTATO
VISUALIZZA VISUALIZZA
BRUCIATORE
1 GENERALE 20 ? 21 ?
NO
2 PRIMA ACCENSIONE VERIFICA SI (SOLO VERSIONE STND AP)
TERMOSTATO IL
3 FUNZIONAMENTO CALDAIA LIMITE DISPLAY
SI VERIFICA ANOMALIA
VISUALIZZA TERMOSTAT O FUMI
22 ?
4 SPEGNIMENTO CALDAIA
(SOLO VERSIONE STNDST E MIX)
NO
5 MANUTENZIONE
VERIFICA IL
VENTILATORE O P RESSOSTAT O ( O DISPLAY
NO
6 RICERCA GUASTI PRESSOST ANAL DIFFER (PA D)) VISUALIZZA
30 o 31 ?
7 TEST DI FUNZIONAMENTO
VERIFICA IL IL
8 INSTALLAZIONE TRASDUTTORE SI
DISPLAY
NO
DISPLAY
SI
VERIFICA LA
VISUALIZZA VISUALIZZA MANCANZA
PRESSIONE
42 ? 40 o 41 ? D’ACQUA
IMPIANTO
APPENDICI
Principali componenti
VERIFICA LA IL IL VERIFICA LA
DISPLAY DISPLAY
Dimensioni di ingombro SONDA NTC SI
VISUALIZZA
NO
VISUALIZZA
SI SONDA NTC
SANITARIO RISCALDAMENTO
60 ? 71 ?
Tabella dati tecnici
NO
Tabella pressioni gas VERIFICA IL
TERMOSTAT O IL
Schema elettrico funzionale BASSA DISPLAY
SI NO
TEMPERATURA VISUALIZZA
77 ?
Collegamenti termostato ambiente
e/o programmatore orario SPEGNERE E ACCENDERE IL DISPLAY VISUALIZZA
SI
CALDAIA. (TENSIONE RETE) GLI ALLARMi 51 52 53 54 55 56 57 58 59 ?
VERIFICARE CHE LA
SEGNALAZIONE NON SI
RIPRESENTI SIA IN STAND-BY
CHE IN RICHIESTA DI CALORE. NO
SE IL GUASTO PERSISTE, PRIMA
DI CAMBIARE SCHEDA
REGOLAZIONE, SENTIRE FINE
IL SERVIZIO TECNICO
DELLA SEDE
6.4 VERIFICA ACCENSIONE
VA I ALLA VERIFICA
DISPLAY SP ENTO ? SI SCHEDA COMANDI
DISPLAY
NO
VA I ALLA VERIFICA
EFFETTUARE UN SPECIFICA:
RICHIESTA DI CALORE RISCALDAMENTO O
SANITARIO
NO
VERIFICA
VIENE
IMPIANTO GAS
RICONOSCIUTA DALLA
SCHEDA ?
RUBINETTO GAS
CONTATORE GA S
VA I ALLA VERIFICA
RETE DISTRIB
1 GENERALE SI RELATIVA ALL’ ALLARME
GAS
VISUALIZZATO
NO
2 PRIMA ACCENSIONE SI
E’ PRESENTE
3 FUNZIONAMENTO CALDAIA QUALCHE ALLARME ?
4 SPEGNIMENTO CALDAIA
TENERE MISURATO
CON IL TESTER LA PRESSIONE DINAMICA IN
NO
5 MANUTENZIONE TENSIONE VAC INGRESSO VA LVOLA GAS E’
CN3 1-2 (VA C OPGAS) CORRETTA ?
6 RICERCA GUASTI
SI
FINE
7 TEST DI FUNZIONAMENTO
APPENDICI
Principali componenti
NO
VIENE VISUALIZZAT A BLOCCO DOPO
Dimensioni di ingombro FIAMMA SUL DISPLAY ?
NO
ACCENSIONE ?
SI
CONTINUA
TORNA
ALLA PAGINA
PRECEDENTE
AVVIENE SCINTILLA ?
NO
SI
CONTROLLO IN SEQUENZA:
ALTEZ ZA ELETTRODO
LA SCINTILLA E’ CONTINUA E ELETTRODO
NO
REGOLARE ? CAVO ELETTRODO
TRASFORMATORE ACCENDITORE
1 GENERALE CABLAGGIO TRASFORM ACCENDITORE
2 PRIMA ACCENSIONE SI
NO
3 FUNZIONAMENTO CALDAIA
IL TEMPO DELLA SCINTILLA
4 SPEGNIMENTO CALDAIA E’ 3 o 4 SECONDI ?
5 MANUTENZIONE
SI
6 RICERCA GUASTI CONTROLLO
GENERALE
7 TEST DI FUNZIONAMENTO E’ STA TA MISURATA COLLEGAMENTI
UNA TENSIONE ED
NO EVENTUALMENTE
VAC OP GAS (230VAC)
8 INSTALLAZIONE CN3 1-2 ? SOSTITUIRE
SCHEDA DI
REGOLAZIONE
APPENDICI SI
Principali componenti
CONTROLLO IN SEQUENZA:
LA PRESSIONE DINAMICA IN
CABLAGGIO VALV GAS
Dimensioni di ingombro USCITA VALV OLA GAS E’ NO
SE POSITIVO
CORRETTA ?
SOSTITUIRE VA LV GAS
Tabella dati tecnici
SI
Tabella pressioni gas
CONTROLLO GENERALE
CONTROLLO GENERALE RETE ELETTRICA
SCARICO FUMI VALORE (F-N F-T N-T VAC)
PA D (VER. MIX) VIENE VISUALIZZATA EVENTUALE PRESENZA
SI NO
VENTILATORE FIAMMA SUL DISPLAY ? FASE -FASE
EVENTUALMENTE COLLEGAMENTO E EFFICIENZA
CONTATTARE IL SERVIZIO DELLA TERRA
TECNICO DELLA SEDE
6.5 VERIFICA ALIMENTAZIONE ELETTRICA
SI
NO
VERIFICA
NO ALIMENTAZIO NE
ELETTRICA VERIFICARE CAVO
BANDA PIATTA
COLLEGAMENTO
SCHEDA COMANDI E