Sei sulla pagina 1di 90

RE

PV LICA ITA NA
BB LI A

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti


Provveditorato Interregionale per le Opere Pubbliche per il Lazio,l'Abruzzo e la Sardegna UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL'AQUILA
Sede coordinata di L'Aquila

ROIO - COMUNE DELL'AQUILA: LAVORI DI CONSOLIDAMENTO E RESTAURO


CONSEGUENTI AL SISMA DEL 06.04.2009
ALLA FACOLTA' DI ECONOMIA EDIFICIO A-B-C-D-E-F ED ESTERNI

PROGETTO ESECUTIVO

Responsabile Unico del Procedimento: Dott. Ing. Gennaro Di Maio

S.Rel.01 Relazione tecnico-illustrativa delle opere


strutturali

ESE-ST-REL-01
Giorgio Sant'Andrea
Progettista Architettonico e Coordinamento: Studio S03 - Lorenzo Sant'Andrea

Progettista Strutture: SM Ingegneria S.r.l. - Prof. Ing. Claudio Modena

Progettista Impianti: Arch. Pierluigi Panci

Coordinatore Sicurezza in fase di Progettazione: Ing. Piero Irti


N° REV DATA
00 Settembre 2017
OPERA
Retro copertina - Pagina appositamente vuota
L’AQUILA. Lavori di consolidamento e restauro conseguenti il sisma del 06/04/2009 della Facoltà di ECONOMIA
Edificio A – B – C – D – E – F ed esterni.

Progetto esecutivo strutture: Relazione tecnico-illustrativa delle opere strutturali Pagina 1 di 88

SOMMARIO

1 PREMESSA ........................................................................................................................................... 5
2 CRITERI DI CALCOLO E NORMATIVA TECNICA DI RIFERIMENTO................................................. 6
2.1 METODO DI CALCOLO................................................................................................................................ 6
3 CONOSCENZA DEL MANUFATTO ...................................................................................................... 8
3.1 INTRODUZIONE ALL’ANALISI STORICO CRITICA .................................................................................... 8
3.2 FONDAZIONI .............................................................................................................................................. 10
3.3 STRUTTURE VERTICALI ........................................................................................................................... 10
3.3.1 Murature.................................................................................................................................................................... 10
3.3.2 Pilastri in c.a. ............................................................................................................................................................. 11
3.3.3 Pareti in laterizio forato non strutturali ...................................................................................................................... 11
3.4 STRUTTURE ORIZZONTALI ...................................................................................................................... 12
3.4.1 Travi in c.a. ............................................................................................................................................................... 12
3.4.2 Solai interpiano ......................................................................................................................................................... 14
3.4.2.1 Edificio A ............................................................................................................................................................. 14
3.4.2.2 Edifici C, D, E ...................................................................................................................................................... 15
3.4.3 Soffitti a separazione degli ambienti abitabili dai corrispondenti sottotetti ................................................................ 16
3.4.4 Nota in merito ai pavimenti esistenti oggetto di demolizione e alla possibile presenza di vinilamianto .................... 16
3.5 STRUTTURE DI COPERTURA .................................................................................................................. 17
3.5.1 Edificio A ................................................................................................................................................................... 17
3.5.2 Edifici B e C .............................................................................................................................................................. 19
3.5.3 Edifici D ed E ............................................................................................................................................................ 24
3.5.3.1 Edificio D ............................................................................................................................................................. 24
3.5.3.2 Edificio E ............................................................................................................................................................. 28
3.5.4 Edificio F ................................................................................................................................................................... 30
3.6 ANALISI DEL QUADRO DI DANNO E DELLO STATO DI CONSERVAZIONE.......................................... 33
3.7 INDAGINI CONOSCITIVE SUI FABBRICATI ............................................................................................. 51
4 CARATTERISTICHE DEI MATERIALI ................................................................................................ 53
4.1 MURATURA ................................................................................................................................................ 53
4.2 CALCESTRUZZO ESISTENTE .................................................................................................................. 54
4.3 ACCIAIO DA C.A. ESISTENTE .................................................................................................................. 55
4.4 ACCIAIO OPERE DI CARPENTERIA METALLICA ESISTENTI ................................................................ 55
4.5 CEMENTI ARMATI NUOVI ......................................................................................................................... 56

SM Ingegneria S.r.l. - Prof. Ing. Claudio Modena


Sede operativa di Padova: Via G.A. Longhin, 23 - 35129 Padova (PD) - T (+39) 049.8070445 - F (+39) 049.7929724
E-mail: infopd@smingegneria.it - Web: www.smingegneria.it
L’AQUILA. Lavori di consolidamento e restauro conseguenti il sisma del 06/04/2009 della Facoltà di ECONOMIA
Edificio A – B – C – D – E – F ed esterni.

Progetto esecutivo strutture: Relazione tecnico-illustrativa delle opere strutturali Pagina 2 di 88

4.5.1 CALCESTRUZZO PER OPERE IN ELEVAZIONE C28/35 ...................................................................................... 56


4.5.2 CALCESTRUZZO DI FONDAZIONE C32/40 ........................................................................................................... 57
4.5.3 CALCESTRUZZO PER CAPPA INTEGRATIVA ED. A LC30/33 ............................................................................. 58
4.6 ACCIAO DA C.A. PER NUOVE COSTRUZIONI/CONSOLIDAMENTI ....................................................... 58
4.6.1 ACCIAIO PER BARRE D’ARMATURA B450C ......................................................................................................... 58
4.7 ACCIAO DA CARPENTERIA METALLICA PER NUOVE COSTRUZIONI/CONSOLIDAMENTI ................ 59
4.7.1 ACCIAIO S275 .......................................................................................................................................................... 59
4.7.2 ACCIAO S355 ........................................................................................................................................................... 59
4.7.3 BARRE INOX ALTA RESISTENZA PER TIRANTI ................................................................................................... 60
4.8 MURATURA IN PORTON NUOVA ............................................................................................................. 60
4.9 LEGNO PER IMPIEGO STRUTTURALE .................................................................................................... 60
4.9.1 LEGNO MASSICCIO C24 ......................................................................................................................................... 60
4.9.2 LEGNO LAMELLARE GL24h ................................................................................................................................... 61
4.10 MATERIALI COMPOSITI ............................................................................................................................ 61
4.10.1 TESSUTO UNIDIREZIONALE IN FIBRA DI CARBONIO AD ALTO MODULO ........................................................ 61
4.10.2 TESSUTO UNIDIREZIONALE IN FIBRA DI ACCIAIO AD ALTISSIMA RESISTENZA ............................................ 61
4.10.3 RETE IN FIBRA DI VETRO/ARAMIDE ..................................................................................................................... 62
5 INQUADRAMENTO SISMICO DELL’AREA ....................................................................................... 63
5.1 RICHIAMI STORICI E INQUADRAMENTO NORMATIVO DELLA SISMICITA’ DEL SITO ........................ 63
6 AZIONI SULLE STRUTTURE.............................................................................................................. 69
6.1 COMBINAZIONI DI CARICO ...................................................................................................................... 69
6.2 AZIONI PERMANENTI................................................................................................................................ 69
6.2.1 Carichi permanenti strutturali (G1)............................................................................................................................. 69
6.2.2 Carichi permanenti portati (G2) ................................................................................................................................. 70
6.3 AZIONI ACCIDENTALI ............................................................................................................................... 71
6.4 AZIONE DELLA NEVE................................................................................................................................ 71
6.5 AZIONE DEL VENTO ................................................................................................................................. 73
6.6 AZIONE SISMICA ....................................................................................................................................... 73
7 RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI INTERVENTI ........................................................................... 76
7.1 OBIETTIVI DEL PROGETTO...................................................................................................................... 76
7.2 GIUNTI SISMICI.......................................................................................................................................... 76
7.3 INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO DEL COMPORTAMENTO SISMICO DELL’AGGREGATO .............. 78
7.3.1 Opere murarie per il miglioramento del comportamento sismico degli edifici ........................................................... 78
7.3.1.1 Nuovi setti sismici ............................................................................................................................................... 78

SM Ingegneria S.r.l. - Prof. Ing. Claudio Modena


Sede operativa di Padova: Via G.A. Longhin, 23 - 35129 Padova (PD) - T (+39) 049.8070445 - F (+39) 049.7929724
E-mail: infopd@smingegneria.it - Web: www.smingegneria.it
L’AQUILA. Lavori di consolidamento e restauro conseguenti il sisma del 06/04/2009 della Facoltà di ECONOMIA
Edificio A – B – C – D – E – F ed esterni.

Progetto esecutivo strutture: Relazione tecnico-illustrativa delle opere strutturali Pagina 3 di 88

7.3.1.2 Chiusura di nicchie e vani sottofinestra con muratura in mattoni pieni ............................................................... 78
7.3.1.3 Sostituzione delle tramezzature in laterizio con nuove pareti in cartongesso .................................................... 78
7.3.1.4 Interventi di consolidamento dei pannelli murari esistenti .................................................................................. 79
7.3.2 Opere a livello di coperture e sottotetti per il miglioramento del comportamento sismico degli edifici ..................... 79
7.3.2.1 Integrale rifacimento della copertura e delle strutture di sottotetto dell’edificio D ............................................... 79
7.3.2.2 Inserimento di controventamenti metallici ........................................................................................................... 80
7.3.2.3 Consolidamento del solaio SAP di copertura dell’edificio E con fasciature in tessuto di acciaio ad altissima
resistenza applicate all’estradosso ..................................................................................................................... 81
7.3.2.4 Applicazione di fasciatura in fibra di acciaio lungo il perimetro sommitale dell’edificio F.................................... 81
7.3.2.5 Irrigidimento del piano di sottotetto dell’edificio A ............................................................................................... 81
7.3.2.6 Eliminazione degli abbaini .................................................................................................................................. 81
7.3.3 Inserimento di tiranti metallici .................................................................................................................................... 81
7.4 INTERVENTI PER IL CONSOLIDAMENTO DELLE STRUTTURE AI CARICHI VERTICALI ..................... 82
7.4.1 Interventi su travi, pilastri, murature .......................................................................................................................... 82
7.4.2 Interventi sui solai interpiano .................................................................................................................................... 83
7.4.2.1 Consolidamento dei solai in laterocemento dell’edificio A .................................................................................. 83
7.4.2.2 Considerazioni in merito ai solai esistenti tipo SAP ............................................................................................ 83
7.4.3 Interventi sulle strutture di copertura......................................................................................................................... 84
7.4.3.1 Consolidamento della copertura in laterocemento dell’edificio A ....................................................................... 84
7.4.3.2 Scelte progettuali relative alle coperture con solai in laterizio armato tipo SAP ................................................. 84
7.4.3.3 Intervento di consolidamento dei timpani in c.a. degli edifici B e C .................................................................... 84
7.5 INTERVENTI FINALIZZATI AL RISANAMENTO/RIPARAZIONE DELLE STRUTTURE ESISTENTI ........ 85
7.6 STRUTTURE DI NUOVA REALIZZAZIONE ............................................................................................... 86
7.6.1 Struttura in acciaio e vetro di collegamento degli edifici E ed F ................................................................................ 87
7.6.2 Vasca idrica anticendio in c.a. .................................................................................................................................. 87
7.6.3 Fossa in c.a. per il nuovo ascensore ........................................................................................................................ 87
7.6.4 Nuovo impalcato UTA in acciaio all’interno del sottotetto dell’edificio C ................................................................... 87

SM Ingegneria S.r.l. - Prof. Ing. Claudio Modena


Sede operativa di Padova: Via G.A. Longhin, 23 - 35129 Padova (PD) - T (+39) 049.8070445 - F (+39) 049.7929724
E-mail: infopd@smingegneria.it - Web: www.smingegneria.it
L’AQUILA. Lavori di consolidamento e restauro conseguenti il sisma del 06/04/2009 della Facoltà di ECONOMIA
Edificio A – B – C – D – E – F ed esterni.

Progetto esecutivo strutture: Relazione tecnico-illustrativa delle opere strutturali Pagina 4 di 88

SM Ingegneria S.r.l. - Prof. Ing. Claudio Modena


Sede operativa di Padova: Via G.A. Longhin, 23 - 35129 Padova (PD) - T (+39) 049.8070445 - F (+39) 049.7929724
E-mail: infopd@smingegneria.it - Web: www.smingegneria.it
L’AQUILA. Lavori di consolidamento e restauro conseguenti il sisma del 06/04/2009 della Facoltà di ECONOMIA
Edificio A – B – C – D – E – F ed esterni.

Progetto esecutivo strutture: Relazione tecnico-illustrativa delle opere strutturali Pagina 5 di 88

1 PREMESSA
Nella presente relazione si intendono illustrare le scelte progettuali e le tecniche di intervento definite nel corso
dell’iter di elaborazione del progetto esecutivo anche grazie ad un’attenta valutazione di soluzioni alternative e
integrative rispetto a quelle approvate nell’ambito del progetto definitivo “strutturale”, principalmente finalizzate
a:
• rendere l’intervento nel suo insieme più coerente con lo stato di fatto del complesso edilizio in esame,
alla luce anche degli esiti delle indagini integrative condotte fra luglio e ottobre 2016;
• ottenere il massimo beneficio possibile in termini di sicurezza strutturale e di efficienza funzionale,
compatibilmente con le risorse rese disponibili dal quadro economico così come aggiornato dal RUP
nel corso della presente fase progettuale.

Nella parte “Relazione illustrativa degli interventi” del presente elaborato (cfr § 7 della presente Relazione) si
sono in particolare approfonditi i seguenti temi del progetto definitivo:
• la realizzazione di giunti sismici fra i vari corpi di fabbrica (A, B, C, D, E, F nello schema allegato);
• la realizzazione di ulteriori interventi di miglioramento sismico, tra i quali si citano l’inserimento di nuovi
setti sismici e/o di strutture di controventamento a livello di coperture o sottotetti e la sistematica
sostituzione delle attuali pareti divisorie in elementi forati di laterizio con nuove pareti in cartongesso;
• gli interventi di consolidamento/rifacimento delle strutture di copertura;
• gli interventi di rinforzo delle strutture in elevazione in muratura e c.a.

F
A A* B
E
B*

C
D
Figura 1.1: vista in pianta dell’aggregato con indicazione dei diversi corpi di fabbrica oggetto di intervento

SM Ingegneria S.r.l. - Prof. Ing. Claudio Modena


Sede operativa di Padova: Via G.A. Longhin, 23 - 35129 Padova (PD) - T (+39) 049.8070445 - F (+39) 049.7929724
E-mail: infopd@smingegneria.it - Web: www.smingegneria.it
L’AQUILA. Lavori di consolidamento e restauro conseguenti il sisma del 06/04/2009 della Facoltà di ECONOMIA
Edificio A – B – C – D – E – F ed esterni.

Progetto esecutivo strutture: Relazione tecnico-illustrativa delle opere strutturali Pagina 6 di 88

2 CRITERI DI CALCOLO E NORMATIVA TECNICA DI RIFERIMENTO


Si è fatto riferimento in generale per quanto possibile alla normativa italiana e alle norme ed istruzioni elencate
nel seguito:
- D.M. 14/01/2008, “Nuove norme tecniche per le costruzioni”.
- Circolare Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti n. 617 del 02 febbraio 2009, Istruzioni per
l'applicazione delle «Nuove norme tecniche per le costruzioni» di cui al Decreto Ministeriale 14 gennaio
2008.
- Decreto P.C.M. 9 febbraio 2011 (G.U. n.47, 26/2/11 suppl. ord. n.54) – Linee Guida per la valutazione e la
riduzione del rischio sismico del patrimonio culturale con riferimento alle Norme Tecniche sulle costruzioni
D.M. 14/01/08.
- Linee guida del Consiglio Superiore LL PP del 24 luglio 2009 per la Progettazione, l’Esecuzione ed il
Collaudo di Interventi di Rinforzo di strutture di c.a., c.a.p. e murarie mediante FRP.
- Eurocodice UNI EN 1990:2006 “Criteri generali di progettazione strutturale”
- Eurocodice n. 1 UNI EN 1991-1-1:2004 “Azioni sulle strutture”. Parte 1-1: Azioni in generale - Pesi per unità
di volume, pesi propri e sovraccarichi per gli edifici.
- Eurocodice n. 3 UNI EN 1993-1-1:2005 “Progettazione delle strutture in acciaio”. Parte 1-1: Regole generali
e regole per gli edifici.
- Eurocodice n. 6 UNI EN 1996-1-1:2006 “Progettazione delle strutture in muratura”. Parte 1-1: Regole
generali per strutture di muratura armata e non armata.
- Eurocodice n. 7 UNI EN 1997-1:2005 “Progettazione geotecnica”. Parte 1: Regole generali.
- Eurocodice n. 8 UNI EN 1998-1:2005 “Progettazione delle strutture per la resistenza sismica”. Parte 1:
Regole generali, azioni sismiche e regole per gli edifici.
- Eurocodice n. 8 UNI EN 1998-3:2005 "Progettazione delle strutture per la resistenza sismica". Parte 3:
Valutazione e adeguamento degli edifici.
- ISO 13822 Bases for design of structures-Assessment of existing structures.
- ISO CD 13822 – ANNEX I (Informative) Historic Structures.

2.1 METODO DI CALCOLO


Le analisi e le verifiche strutturali sono state eseguite seguendo le istruzioni previste nelle NTC 2008 e nella
relativa circolare applicativa (Circ. 617/2009). La ricerca dei parametri di sollecitazione è stata eseguita

SM Ingegneria S.r.l. - Prof. Ing. Claudio Modena


Sede operativa di Padova: Via G.A. Longhin, 23 - 35129 Padova (PD) - T (+39) 049.8070445 - F (+39) 049.7929724
E-mail: infopd@smingegneria.it - Web: www.smingegneria.it
L’AQUILA. Lavori di consolidamento e restauro conseguenti il sisma del 06/04/2009 della Facoltà di ECONOMIA
Edificio A – B – C – D – E – F ed esterni.

Progetto esecutivo strutture: Relazione tecnico-illustrativa delle opere strutturali Pagina 7 di 88

considerando le disposizioni di carico più gravose ed avvalendosi di codici di calcolo automatico per l'analisi
strutturale.
Tutti i codici di calcolo automatico utilizzati per il calcolo e la verifica delle strutture e la redazione della presente
relazione di calcolo sono di sicura ed accertata validità e sono stati impiegati conformemente alle loro
caratteristiche. Si riportano in seguito i software impiegati.

Prosap
Di seguito si indica l’origine e le caratteristiche del codice di calcolo utilizzato riportando titolo, produttore e
distributore, versione, estremi della licenza d’uso:

Informazioni sul codice di calcolo


Titolo: PRO_SAP PROfessional Structural Analysis Program
Versione: PROFESSIONAL (build 2015-07-170)
Produttore-Distributore: 2S.I. Software e Servizi per l’Ingegneria s.r.l., Ferrara
Codice Licenza: Licenza dsi4602

Un attento esame preliminare della documentazione a corredo del software ha consentito di valutarne
l’affidabilità e soprattutto l’idoneità al caso specifico. La documentazione, fornita dal produttore e distributore del
software, contiene una esauriente descrizione delle basi teoriche e degli algoritmi impiegati, l’individuazione dei
campi d’impiego, nonché casi prova interamente risolti e commentati, corredati dei file di input necessari a
riprodurre l’elaborazione.

Affidabilità del codice


2S.I. ha verificato l’affidabilità e la robustezza del codice di calcolo attraverso un numero significativo di casi
prova in cui i risultati dell’analisi numerica sono stati confrontati con soluzioni teoriche.
È possibile reperire la documentazione contenente alcuni dei più significativi casi trattati al seguente link:
http://www.2si.it/Software/Affidabilità.htm

3 Muri – S.T.A. DATA


Programma di calcolo strutturale per edifici in muratura della STA DATA. Esegue il calcolo di strutture spaziali
utilizzando elementi finiti monodimensionali, modellando l’edificio secondo il criterio del “telaio equivalente”, nel
rispetto delle indicazioni normative del D.M. 2008.

STADATA 3Muri: versione 11.0.0.11 Professional


Licenza: n°14578
Affidabilità del codice
S.T.A. DATA ha verificato l’affidabilità e la robustezza del codice di calcolo attraverso un numero significativo di
casi prova in cui i risultati dell’analisi numerica sono stati confrontati con soluzioni teoriche.
È possibile reperire la documentazione al seguente link: http://www.stadata.com

SM Ingegneria S.r.l. - Prof. Ing. Claudio Modena


Sede operativa di Padova: Via G.A. Longhin, 23 - 35129 Padova (PD) - T (+39) 049.8070445 - F (+39) 049.7929724
E-mail: infopd@smingegneria.it - Web: www.smingegneria.it
L’AQUILA. Lavori di consolidamento e restauro conseguenti il sisma del 06/04/2009 della Facoltà di ECONOMIA
Edificio A – B – C – D – E – F ed esterni.

Progetto esecutivo strutture: Relazione tecnico-illustrativa delle opere strutturali Pagina 8 di 88

3 CONOSCENZA DEL MANUFATTO


3.1 INTRODUZIONE ALL’ANALISI STORICO CRITICA
Il complesso di edifici che ha ospitato aule, studi ed ambienti amministrativi della Facoltà di Economia
dell’Università degli Studi dell’Aquila dal 1991 (anno di istituzione della Facoltà) al 6 aprile 2009 (quando i danni
causati dall’evento sismico hanno reso inagibili gli edifici) fa parte di un più vasto aggregato fatto erigere
dall’Ordine delle Suore Serve di Maria Riparatici a Poggio di Roio (frazione de L’Aquila) tra l’immediato
dopoguerra (1946) e l’inizio degli anni Ottanta per ospitare bambini e ragazzi orfani o bisognosi, con scuole
interne aperte anche ai bambini del paese e dei paesi limitrofi.
Nel tempo, grazie all’istituzione dell’Università degli Studi dell’Aquila (1964), ai bambini e ai ragazzi si sono
succeduti gli studenti ed i professori universitari e dal 1985, soprattutto nel periodo estivo, la casa è divenuta
una dimora per persone singole, famiglie, gruppi, convegni.
La porzione ovest dell’aggregato è stata quindi acquisita dall’Università dell’Aquila all’inizio degli anni Novanta
come sede della Facoltà di Economia.
Si pone dunque in evidenza come – pur con trasformazioni legate al naturale evolversi del tessuto
sociale della città de L’Aquila nella storia del dopoguerra italiano – gli edifici abbiano sostanzialmente
mantenuto nel tempo la destinazione d’uso scolastica tutt’ora in essere.
Con riferimento alla denominazione dei diversi fabbricati riportata in “Premessa” e richiamando quanto già
riportato dall’ing. Nicoletti nella Relazione Generale del Progetto Definitivo, si riporta di seguito un breve riepilogo
delle caratteristiche di ciascun edificio.

EDIFICIO A
Periodo di edificazione: 1972-1981
Destinazione d’uso: biblioteca – sala di consultazione
Caratteristiche del fabbricato: edificio composto da 2 piani abitabili (rialzato e primo) ed un sottotetto.
Il piano rialzato risulta parzialmente interrato entro uno sperone di roccia.
Struttura mista in muratura e c.a., con prevalente impostazione a telaio.
Solai in laterocemento a travetti e pignatte (calpestio piano primo, sottotetto,
copertura).
L’edificio risulta collegato tramite il lato est all’edificio B.
EDIFICIO B
Periodo di edificazione: 1946-1961
Destinazione d’uso: aule informatiche
Caratteristiche del fabbricato: edificio composto da 1 piano abitabile (piano primo) ed un sottotetto.
Struttura mista in muratura e c.a.
Solai in laterizio armato di tipo SAP (copertura e soffitto non praticabile).
Tramite un piccolo corpo di fabbrica, l’edificio risulta collegato a nord
all’edificio C, mentre è collegato a ovest all’edificio A.

SM Ingegneria S.r.l. - Prof. Ing. Claudio Modena


Sede operativa di Padova: Via G.A. Longhin, 23 - 35129 Padova (PD) - T (+39) 049.8070445 - F (+39) 049.7929724
E-mail: infopd@smingegneria.it - Web: www.smingegneria.it
L’AQUILA. Lavori di consolidamento e restauro conseguenti il sisma del 06/04/2009 della Facoltà di ECONOMIA
Edificio A – B – C – D – E – F ed esterni.

Progetto esecutivo strutture: Relazione tecnico-illustrativa delle opere strutturali Pagina 9 di 88

EDIFICIO C
Periodo di edificazione: 1946-1961
Destinazione d’uso: presidenza - aula magna
Caratteristiche del fabbricato: edificio composto da 3 piani abitabili (terra, rialzato, primo) ed un sottotetto.
Struttura mista in muratura e c.a.
Solai in laterizio armato di tipo SAP (calpestio p. rialzato e p. primo, copertura
e soffitto p. primo non praticabile).
Tramite un piccolo corpo di fabbrica, l’edificio risulta collegato a sud all’edificio
B, mentre è collegato a est all’edificio D.
EDIFICIO D
Periodo di edificazione: 1946-1961
Destinazione d’uso: aule – segreteria studenti – collegamento verticale (scala) - convitto suore
(altra proprietà)
Caratteristiche del fabbricato: edificio composto da 4 piani abitabili (rialzato, primo, secondo, terzo) ed un
sottotetto.
Struttura mista in muratura e c.a.
Solai in laterizio armato di tipo SAP (calpestio p. primo, secondo e terzo,
copertura e soffitto p. terzo non praticabile).
L’edificio risulta collegato a ovest all’edificio C, mentre è collegato a est
all’edificio E. L’atra proprietà risulta proseguire in continuità con le aule della
Facoltà, andando a completare la lunga ala est del fabbricato.
EDIFICIO E
Periodo di edificazione: 1946-1961
Destinazione d’uso: uffici
Caratteristiche del fabbricato: edificio composto da 2 piani abitabili (primo, secondo) ed un sottotetto.
Il piano primo risulta parzialmente interrato entro uno sperone di roccia.
Struttura mista in muratura e c.a.
Solai in laterizio armato di tipo SAP (calpestio p. secondo, copertura e soffitto
p. secondo non praticabile).
L’edificio risulta collegato a est all’edificio D.
EDIFICIO F
Periodo di edificazione: 1946-1961
Destinazione d’uso: studi docenti
Caratteristiche del fabbricato: edificio composto da 1 piano abitabile (p. secondo) ed un sottotetto.
Struttura mista in muratura e c.a.
Solai in laterizio armato di tipo SAP (copertura e soffitto p. secondo non
praticabile).
L’edificio risulta isolato dal testo dei fabbricati.

SM Ingegneria S.r.l. - Prof. Ing. Claudio Modena


Sede operativa di Padova: Via G.A. Longhin, 23 - 35129 Padova (PD) - T (+39) 049.8070445 - F (+39) 049.7929724
E-mail: infopd@smingegneria.it - Web: www.smingegneria.it
L’AQUILA. Lavori di consolidamento e restauro conseguenti il sisma del 06/04/2009 della Facoltà di ECONOMIA
Edificio A – B – C – D – E – F ed esterni.

Progetto esecutivo strutture: Relazione tecnico-illustrativa delle opere strutturali Pagina 10 di 88

Con la sola eccezione dell’edificio A, di costruzione più recente, tutti i fabbricati presentano – pur nella
diversità dell’impianto architettonico – tipologie strutturali molto simili sia per tecnica che per dettagli
costruttivi ed ampiamente riconducibili alle modalità edilizie del dopoguerra.

3.2 FONDAZIONI
Le fondazioni sono state indagate a cura di Tecnometer s.a.s. mediante scavi localizzati e documentate nel
report di indagine:
- Indagini su fondazioni, del 30/06/2015
La quota di imposta delle fondazioni risulta essere variabile in funzione dell’andamento del terreno roccioso,
variabile a seconda dell’edificio.
La tipologia di fondazione risulta invece essere simile sia per gli edifici di prima fase costruttiva (B, C, D, E, F)
che per l’edificio A, costruito – come si è visto – una decina di anni più tardi l’ultimazione degli altri.
Le fondazioni sono dunque costituite da muratura in pietrame legata con malta cementizia al di sotto delle pareti
in muratura, che poggiano sulla fondazione attraverso un cordolo in c.a. di altezza pari a 25 cm e larghezza pari
allo spessore della muratura soprastante, e da plinti in c.a. in corrispondenza dei pilastri.
Solamente in corrispondenza dell’edificio A è stata rilevata la presenza di cordoli trasversali di collegamento dei
pilastri laddove non è presente la parete in muratura.
Per maggiori e più esaustivi dettagli si rimanda alla relazione di indagine sopra citata.

Si osserva che taluni saggi hanno posto in evidenza la presenza di stretti cavedi impiantistici lungo le pareti
longitudinali dell’edificio. Tali cavedi, chiusi da tavelloni, risultano occupati da vecchie tubature apparentemente
dismesse e non dovrebbero più essere sfruttati per ingombranti passaggi impiantistici.

3.3 STRUTTURE VERTICALI


Le strutture portanti verticali sono costituite – in tutti gli edifici – da murature e pilastri in c.a., ove convergono le
travi a sostegno degli orizzontamenti.
I pilastri risultano essere realizzati entro lo spessore delle murature e in queste integralmente inglobati con
buona aderenza tra le superfici di contatto.
Sono inoltre presenti elementi divisori non strutturali costituiti da semplici paretine in forati di laterizio: tali
elementi – come meglio si vedrà nel prosieguo – hanno subito evidenti danni a seguito del sisma.

3.3.1 Murature
Le murature sono state indagate mediante esame visivo previa rimozione di porzioni di intonaco e prove con
martinetti piatti singoli e doppi.
Gli esiti della campagna di indagini eseguite a cura di Tecnometer s.a.s. in fase preliminare alla redazione del
progetto definitivo sono documentate nei seguenti report, ai quali si rimanda per maggiori dettagli:

SM Ingegneria S.r.l. - Prof. Ing. Claudio Modena


Sede operativa di Padova: Via G.A. Longhin, 23 - 35129 Padova (PD) - T (+39) 049.8070445 - F (+39) 049.7929724
E-mail: infopd@smingegneria.it - Web: www.smingegneria.it
L’AQUILA. Lavori di consolidamento e restauro conseguenti il sisma del 06/04/2009 della Facoltà di ECONOMIA
Edificio A – B – C – D – E – F ed esterni.

Progetto esecutivo strutture: Relazione tecnico-illustrativa delle opere strutturali Pagina 11 di 88

- Misure di tensione e del modulo di deformabilità su elementi murari mediante martinetti piatti, del
16/06/2015;
- Indagini visive – report fotografico, del 30/06/2015.
La tipologia muraria è risultata essere quella di muratura in pietra a spacco a buona tessitura, con presenza di
elementi pieni in laterizio.

3.3.2 Pilastri in c.a.


I pilastri sono stati indagati a campione grazie e scarifiche e rilievi pacometrici, non essendo disponibile la
documentazione originaria di progetto.
Gli esiti della campagna di indagini conoscitive svolta preliminarmente al progetto definitivo a cura di Tecnometer
s.a.s. sono documentati nei seguenti report:
- Indagini pacometriche su calcestruzzo, del 26/06/2015;
- Indagini visive - report fotografico, del 30/06/2015.
I pilastri in c.a. hanno sezione rettangolare o approssimativamente quadrata e risultano inseriti in perfetta
aderenza entro le murature.
Solamente in corrispondenza dell’edificio A la tipologia strutturale risulta più assimilabile ad un telaio, in
particolare al livello superiore.
Le armature dei pilastri sono costituite da barre lisce. Le armature longitudinali (ø8-16 mm) sono disposte in
numero generalmente sempre superiore a 4, sia agli angoli che lungo i lati della sezione. Le staffe ø6 mm sono
generalmente disposte a passo 20 cm e sono del tipo a due bracci.

3.3.3 Pareti in laterizio forato non strutturali


Le pareti non strutturali che definiscono la suddivisione dei diversi ambienti all’interno degli edifici sono costituite
da elementi forati in laterizio semplicemente intonacati, generalmente posti in asse con i pilastri in c.a. e a questi
non ammorsati.
Alcune pareti risultano doppie, con interposizione di un’intercapedine per il contenimento di vecchie porte
scorrevoli a scomparsa. In altri casi è stata rilevata la presenza di contropareti o rifodere.

SM Ingegneria S.r.l. - Prof. Ing. Claudio Modena


Sede operativa di Padova: Via G.A. Longhin, 23 - 35129 Padova (PD) - T (+39) 049.8070445 - F (+39) 049.7929724
E-mail: infopd@smingegneria.it - Web: www.smingegneria.it
L’AQUILA. Lavori di consolidamento e restauro conseguenti il sisma del 06/04/2009 della Facoltà di ECONOMIA
Edificio A – B – C – D – E – F ed esterni.

Progetto esecutivo strutture: Relazione tecnico-illustrativa delle opere strutturali Pagina 12 di 88

Figura 3.1: doppia parete in laterizi forati (sp. 10 cm)

Figura 3.2: rifodera della muratura del vano scale Figura 3.3: controparete all’interno del vano 6 al p. rialzato
nell0ambiente di ingresso dell’edificio C dell’edificio C (lato sud)

3.4 STRUTTURE ORIZZONTALI


Si riportano di seguito alcune sintetiche informazioni volte ad inquadrare le caratteristiche costruttive delle
strutture orizzontali dei diversi edifici: travi in c.a. e solai.
Tali informazioni sono state desunte dai rapporti di indagine messi a disposizione dei progettisti da parte del
Committente e quindi integrate a seguito della campagna di indagini di luglio-ottobre 2016.

3.4.1 Travi in c.a.


Le travi in c.a. sono state indagate a campione grazie e scarifiche e rilievi pacometrici, non essendo disponibile
la documentazione originaria di progetto.

SM Ingegneria S.r.l. - Prof. Ing. Claudio Modena


Sede operativa di Padova: Via G.A. Longhin, 23 - 35129 Padova (PD) - T (+39) 049.8070445 - F (+39) 049.7929724
E-mail: infopd@smingegneria.it - Web: www.smingegneria.it
L’AQUILA. Lavori di consolidamento e restauro conseguenti il sisma del 06/04/2009 della Facoltà di ECONOMIA
Edificio A – B – C – D – E – F ed esterni.

Progetto esecutivo strutture: Relazione tecnico-illustrativa delle opere strutturali Pagina 13 di 88

Gli esiti della campagna di indagini conoscitive svolta preliminarmente al progetto definitivo a cura di Tecnometer
s.a.s. sono documentati nei seguenti report:
- Indagini pacometriche su calcestruzzo, del 26/06/2015;
- Indagini visive - report fotografico, del 30/06/2015;
- Indagini integrative su travi e copertura, del 07/09/2015.
Le travi risultano avere per lo più sezione rettangolare (meno frequentemente a T) ed in taluni casi si presentano
fuori spessore di solaio, mentre in altri risultano essere contenute nello spessore del solaio.
Le armature longitudinali – rilevate al solo lembo inferiore – sono costituite da barre lisce, di diametro
generalmente compreso tra 12 e 16 cm.
Le staffe – del tipo a due bracci – sono invece costituite da barre lisce di diametro 6-8 mm poste a passo 20-25
cm.
Tutte le travi convergono agli appoggi su pilastri in c.a.

Nell’ambito della fase di indagini integrative svolte tra luglio ed agosto 2016 è stato possibile completare o
svolgere con maggiore grado di dettaglio il rilievo dei dettagli strutturali di alcune travi non pienamente
documentate in fase preliminare al progetto definitivo, oltre che verificare a campione, tramite semplice analisi
visiva, la correttezza di quanto riportato da Tecnometer nei propri report.

Poiché le indagini svolte a cura di Tecnometer non forniscono informazioni in merito ai dettagli costruttivi delle
travi al lembo superiore (con particolare riferimento ad eventuali armature longitudinali al negativo), in occasione
della campagna di indagini integrative di ottobre 2016 si è inoltre provveduto ad eseguire alcuni saggi a
campione – localizzati laddove il pavimento risultava essere già danneggiato dall’usura o dal sisma – per
verificare la presenza di barre longitudinali all’estradosso delle travi stesse.
Tali saggi – molto limitati data la necessità di conservare integro per quanto possibile il pavimento – hanno posto
in evidenza la presenza di armature al lembo superiore nelle zone prossime agli appoggi.

Figura 3.4: saggi eseguiti agli appoggi della trave 3-4 dell’ambiente 60 dell’edificio D (p. secondo).
A sinistra dettaglio delle armature lato pilastro 4 (n°7 ø14 + n°4 ø8 lisci); a destra dettaglio delle armature lato pilastro 3 (n°7 ø14 +
n°4 ø8 lisci)

SM Ingegneria S.r.l. - Prof. Ing. Claudio Modena


Sede operativa di Padova: Via G.A. Longhin, 23 - 35129 Padova (PD) - T (+39) 049.8070445 - F (+39) 049.7929724
E-mail: infopd@smingegneria.it - Web: www.smingegneria.it
L’AQUILA. Lavori di consolidamento e restauro conseguenti il sisma del 06/04/2009 della Facoltà di ECONOMIA
Edificio A – B – C – D – E – F ed esterni.

Progetto esecutivo strutture: Relazione tecnico-illustrativa delle opere strutturali Pagina 14 di 88

Figura 3.5: saggio eseguito all’appoggio della trave 19-31 dell’ambiente 51 dell’edificio A (p. primo), lato pilastro 31. Sono state
rilevate n°2 barre ø12 e n°4 barre ø16 longitudinali e staffe ø6/10 cm

3.4.2 Solai interpiano


In relazione alle strutture di solaio interpiano, nel prendere atto che queste non costituiscono per il progetto
definitivo oggetto di valutazione né dunque di accurato rilievo, a titolo di completamento della documentazione
di indagine e di inquadramento delle caratteristiche costruttive e di dettaglio delle strutture del fabbricato, si
illustrano di seguito gli esiti dei saggi condotti a campione, tra luglio e ottobre 2016 per l’individuazione delle
caratteristiche tipologiche dei solai esistenti, precisando che non è stato però possibile eseguire saggi accurati
in corrispondenza dell’estradosso, vista la necessità di non compromettere i pavimenti, di cui il progetto prevede
la conservazione.

3.4.2.1 Edificio A
In corrispondenza dell’edifico A, che – come già detto – risale ad una fase costruttiva più recente, i solai sono
del tipo a travetti tralicciati e pignatte. I travetti risultano avere sezione b12xh16 cm, sono posti ad interasse 50
cm e sono sormontati da una cappa di spessore 4 cm. Le armature del travetto al lembo inferiore sono costituite
nel punto indagato (soffitto dell’ambiente 26) da n°26 + n°18 a.m. A proposito dell’edificio A, si annota che
nel corso delle ispezioni è stato possibile rilevare la presenza di travi integrative in acciaio a sostegno dei solai
di calpestio del piano primo, probabilmente aggiunte a cura dell’Università. Di tale opera di consolidamento non
vi era documentazione all’interno degli elaborati di rilievo strutturale del progetto definitivo, né è stato possibile
acquisire dall’Università il progetto esecutivo dell’intervento.

SM Ingegneria S.r.l. - Prof. Ing. Claudio Modena


Sede operativa di Padova: Via G.A. Longhin, 23 - 35129 Padova (PD) - T (+39) 049.8070445 - F (+39) 049.7929724
E-mail: infopd@smingegneria.it - Web: www.smingegneria.it
L’AQUILA. Lavori di consolidamento e restauro conseguenti il sisma del 06/04/2009 della Facoltà di ECONOMIA
Edificio A – B – C – D – E – F ed esterni.

Progetto esecutivo strutture: Relazione tecnico-illustrativa delle opere strutturali Pagina 15 di 88

Figura 3.6: saggio a soffitto dell’ambiente 26 dell’edificio A Figura 3.7: travi in acciaio a sostegno del solaio di calpestio del
piano primo dell’edificio A

Analogo solaio costituisce anche il piano di calpestio del sottotetto, peraltro non abitabile.

3.4.2.2 Edifici C, D, E
All’interno dell’edificio D i solai sono del tipo in coppie di travetti SAP e tavelloni.
In corrispondenza del punto indagato (soffitto dell’ambiente 65) ciascun travetto è risultato essere armato con
n°2 barre 8 lisce al lembo inferiore. Sono inoltre presenti n°2 barre14+n°1 barra 12 lisce entro il giunto, che
ha una larghezza circa 57 cm. Si annota che all’interno dell’edificio D è evidente la presenza di solai di diverso
spessore, che dai saggi effettuati tramite semplice perforazione con trapano (solai di calpestio ambiente 98)
varia da 33 a 45 cm.
Analoghi solai sono presenti anche negli edifici C ed E. Nell’edificio C – in particolare – lo spessore rilevato per
il solaio di calpestio dell’ambiente 30 è risultato essere pari a 35+5 cm.

Figura 3.8: esempio di solaio a trevetti SAP e tavelloni reperito Figura 3.9: saggio a soffitto dell’ambiente 65 dell’edificio D
da un vecchio manuale

In corrispondenza dei pianerottoli della scala, i solai sono del tipo SAP con travetti b20 cm armati ciascuno con
n°2 barre 8 lisce al lembo inferiore. Non sono presenti ferri di armatura entro i giunti tra un travetto e l’altro.

SM Ingegneria S.r.l. - Prof. Ing. Claudio Modena


Sede operativa di Padova: Via G.A. Longhin, 23 - 35129 Padova (PD) - T (+39) 049.8070445 - F (+39) 049.7929724
E-mail: infopd@smingegneria.it - Web: www.smingegneria.it
L’AQUILA. Lavori di consolidamento e restauro conseguenti il sisma del 06/04/2009 della Facoltà di ECONOMIA
Edificio A – B – C – D – E – F ed esterni.

Progetto esecutivo strutture: Relazione tecnico-illustrativa delle opere strutturali Pagina 16 di 88

3.4.3 Soffitti a separazione degli ambienti abitabili dai corrispondenti sottotetti


A separazione degli ambienti non abitabili di sottotetto dai locali immediatamente sottostanti sono presenti – in
corrispondenza degli edifici B, C, D, E, F – delle strutture SAP a travetti e tavelloni non calpestabili e che pertanto
non si considerano quali elementi strutturali.

Figura 3.10: esempio di soffitto a trevetti SAP e tavelloni Figura 3.11: estradosso del soffitto SAP nel sottotetto di
reperito da un vecchio manuale proprietà delle suore (ed. D)

3.4.4 Nota in merito ai pavimenti esistenti oggetto di demolizione e alla possibile presenza di
vinilamianto
Alcuni dei pavimenti posti a calpestio dei vani del complesso edilizio risultano essere in mattonelle circa 30x30
cm di materiale che – visto l’aspetto e il largo impiego documentato in ambienti pubblici quali scuole ed ospedali
fino agli anni Ottanta del secolo scorso – non si esclude possa essere vinilamianto (VA), ovvero un materiale
costituito da fibre di amianto al 10-25% conglobate in resine di PVC.

Figura 3.12: dettagli della tipologia di pavimento in questione all’interno degli edifici D ed E

SM Ingegneria S.r.l. - Prof. Ing. Claudio Modena


Sede operativa di Padova: Via G.A. Longhin, 23 - 35129 Padova (PD) - T (+39) 049.8070445 - F (+39) 049.7929724
E-mail: infopd@smingegneria.it - Web: www.smingegneria.it
L’AQUILA. Lavori di consolidamento e restauro conseguenti il sisma del 06/04/2009 della Facoltà di ECONOMIA
Edificio A – B – C – D – E – F ed esterni.

Progetto esecutivo strutture: Relazione tecnico-illustrativa delle opere strutturali Pagina 17 di 88

Tale materiale, che non risulta possibile riconoscere al semplice esame visivo, senza ricorrere a campionamenti
ed analisi, sarà oggetto – nell’ambito dell’esecuzione degli interventi previsti in progetto – a tagli e demolizioni,
seppur localizzati o parziali.
Poiché in caso di rottura, taglio, abrasione, perforazione il VA può liberare in aria elevate quantità di fibre, si
pone in evidenza l’opportunità di procedere in fase preliminare all’avvio dei lavori al campionamento di tale
materiale, in modo che possano essere individuate tempestivamente le più opportune procedure di rimozione e
smaltimento, senza causare rallentamenti e/o pesanti imprevisti al cantiere.

3.5 STRUTTURE DI COPERTURA


Prima di procedere allo sviluppo del progetto esecutivo per le strutture di copertura esistenti, considerato quanto
previsto dal progetto definitivo, si è ritenuto opportuno procedere – nell’ambito della campagna di indagini
integrative condotta tra luglio e ottobre 2016 - ad un approfondimento dei saggi e dei rilievi volti ad inquadrare
le caratteristiche tipologiche e di dettaglio di tali strutture.

3.5.1 Edificio A
Il progetto definitivo prevede l’esecuzione del placcaggio delle travi in c.a. esistenti a sostegno del solaio di
copertura per l’aumento della sezione resistente e l’inserimento di nuove “saette” rompitratta in acciaio.

Figura 3.13: sezione-tipo copertura edificio A (da elaborati grafici progetto definitivo).

In merito a tale intervento, si osserva che dalle ispezioni condotte nel sottotetto dell’edificio A il solaio di copertura
non risulta essere sostenuto da travi, ma da veri e propri timpani in c.a.
Nell’ambito della campagna di indagini integrative di luglio-ottobre 2016 si è inoltre provveduto a rilevare (sia
dall’intradosso che dall’estradosso) tipologia e dettagli costruttivi del solaio in travetti e pignatte, al fine di
eseguirne le verifiche statiche secondo le vigenti Norme Tecniche delle Costruzioni (D.M. 14 gennaio 2008).

SM Ingegneria S.r.l. - Prof. Ing. Claudio Modena


Sede operativa di Padova: Via G.A. Longhin, 23 - 35129 Padova (PD) - T (+39) 049.8070445 - F (+39) 049.7929724
E-mail: infopd@smingegneria.it - Web: www.smingegneria.it
L’AQUILA. Lavori di consolidamento e restauro conseguenti il sisma del 06/04/2009 della Facoltà di ECONOMIA
Edificio A – B – C – D – E – F ed esterni.

Progetto esecutivo strutture: Relazione tecnico-illustrativa delle opere strutturali Pagina 18 di 88

Figura 3.14: ispezioni e rilievi eseguiti sulle strutture di copertura dell’edificio A

Il solaio è costituito da travetti tralicciati con fondello in laterizio b12xh16 cm posti ad interasse i=50 cm,
intervallati da pignatte di alleggerimento in laterizio forato e sormontati da una caldana non armata di spessore
2,53 cm.
In mezzeria della prima campata sono stati rilevati i seguenti ferri di armatura al lembo inferiore: n°26 lisci +
n°110 a.m. + n°18 a.m.
In mezzeria della seconda campata sono stati rilevati i seguenti ferri di armatura al lembo inferiore: n°26 lisci
+ n°110 a.m.
In corrispondenza dell’appoggio intermedio (timpano 5-31) sono stati rilevati i seguenti ferri di armatura al lembo
superiore: n°18 liscio + n°110 a.m.

Figura 3.15: rilievo dei ferri di armatura all’intradosso e all’estradosso del solaio di copertura dell’edificio A

Si annota che i timpani in c.a. presentano una diffusa carenza di copriferro.

SM Ingegneria S.r.l. - Prof. Ing. Claudio Modena


Sede operativa di Padova: Via G.A. Longhin, 23 - 35129 Padova (PD) - T (+39) 049.8070445 - F (+39) 049.7929724
E-mail: infopd@smingegneria.it - Web: www.smingegneria.it
L’AQUILA. Lavori di consolidamento e restauro conseguenti il sisma del 06/04/2009 della Facoltà di ECONOMIA
Edificio A – B – C – D – E – F ed esterni.

Progetto esecutivo strutture: Relazione tecnico-illustrativa delle opere strutturali Pagina 19 di 88

Figura 3.16: paritcolare di un timpano in c.a. ove le armature risultano estesamente esposte

3.5.2 Edifici B e C
Nel constatare lo “stato di inefficienza strutturale” della copertura, il progetto definitivo prevede “l’inserimento di
travi ausiliarie in acciaio” per “diminuire la luce di calcolo dell’impalcato e ridistribuire i carichi verticali sulle
murature perimetrali”
COPERTURA e l’inserimento
EDIFICIO B-C di “travi in acciaio nel vertice ed alla base del timpano in calcestruzzo in
modo da solidarizzare tutti gli elementi evitando meccanismi indesiderati”.

TENDITORE IN ACCIAIO Ø14


UPN 200

PIASTRA DI COLLEGAMENTO

SM Ingegneria S.r.l. - Prof. Ing. Claudio Modena


Sede operativa di Padova: Via G.A. Longhin, 23 - 35129 Padova (PD) - T (+39) 049.8070445 - F (+39) 049.7929724
E-mail: infopd@smingegneria.it - Web: www.smingegneria.it
L’AQUILA. Lavori di consolidamento e restauro conseguenti il sisma del 06/04/2009 della Facoltà di ECONOMIA
Edificio A – B – C – D – E – F ed esterni.

COPERTURA EDIFICIO B

Progetto esecutivo strutture: Relazione tecnico-illustrativa delle opere strutturali Pagina 20 di 88

HEA 200

HEA 160

LD 120x80x12

Figura 3.17: sezione-tipo copertura edifici B e C (da elaborati grafici progetto definitivo)

Le indagini integrative eseguite tra luglio ed ottobre 2016 sulle coperture degli edifici B e C (del tutto simili tra
loro) si sono concentrare sul rilievo della geometria e dei dettagli costruttivi dei timpani in c.a. e dei solai, che
sono risultati essere del tipo SAP in laterizio armato.
I timpani in calcestruzzo presentano spessore contenuto (13 cm), con ringrosso sommitale nella linea di
appoggio dei travetti dell’orditura di falda e allargamento alla base, e sono armati con doppia rete 6 25x25
liscia. Le armature al lembo inferiore sono costituite da n°5 barre 14 lisce. L’interasse dei timpani segue la
cadenza dei maschi murari tra le finestre sottostanti e l’appoggio è costituito da pilastri in c.a. inglobati nella
muratura perimetrale.
La copertura dell’edificio C soprastante la zona di ingresso, più stretta rispetto a quella del corpo principale,
comprende due timpani in c.a. (12-28 e 13-29) e un timpano in muratura, con solai tipo SAP tessuti da timpano
a timpano, così come nel caso dei corpi principali B e C.

Figura 3.18: edificio B: strutture di copertura – timpano in cls e solaio

SM Ingegneria S.r.l. - Prof. Ing. Claudio Modena


Sede operativa di Padova: Via G.A. Longhin, 23 - 35129 Padova (PD) - T (+39) 049.8070445 - F (+39) 049.7929724
E-mail: infopd@smingegneria.it - Web: www.smingegneria.it
L’AQUILA. Lavori di consolidamento e restauro conseguenti il sisma del 06/04/2009 della Facoltà di ECONOMIA
Edificio A – B – C – D – E – F ed esterni.

Progetto esecutivo strutture: Relazione tecnico-illustrativa delle opere strutturali Pagina 21 di 88

Figura 3.19: edificio C: strutture di copertura - timpano in cls e solaio

Figura 3.20: edificio C: copertura del corpo di ingresso principale confinante con l’edificio D

Il corpo di collegamento tra l’edifico B e l’edificio C presenta invece solai inclinati tipo SAP in semplice appoggio
su una trave di colmo in c.a. di sezione b40xh34 cm (fuori spessore) e sulle murature perimetrali.

SM Ingegneria S.r.l. - Prof. Ing. Claudio Modena


Sede operativa di Padova: Via G.A. Longhin, 23 - 35129 Padova (PD) - T (+39) 049.8070445 - F (+39) 049.7929724
E-mail: infopd@smingegneria.it - Web: www.smingegneria.it
L’AQUILA. Lavori di consolidamento e restauro conseguenti il sisma del 06/04/2009 della Facoltà di ECONOMIA
Edificio A – B – C – D – E – F ed esterni.

Progetto esecutivo strutture: Relazione tecnico-illustrativa delle opere strutturali Pagina 22 di 88

Figura 3.21: copertura del corpo di collegamento tra edifici B e C

Nel corso della campagna di indagini integrative di luglio-ottobre 2016 si è provveduto a rilevare tramite scarifica
localizzata le armature della trave di colmo (di sezione b40xh34 cm fuori spessore del solaio), che sono risultate
essere costituite da n°4 barre ø14 longitudinali e staffe ø6/15 cm. Non è stato possibile rilevare la presenza di
armature al lembo superiore della trave.

I solai tipo SAP (“senza armatura provvisoria”) – tipologia costruttiva molto usata all’epoca della fabbricazione
degli edifici B, C, D, E, F in esame – presentano travetti in laterizio forato b20xh12 cm, accostati tra loro con
giunti in malta cementizia di spessore 2,5 cm e sormontati da una caldana non armata di spessore 4 cm.

Figura 3.22: schema costruttivo e sezione-tipo delle modalità di realizzazione del solaio SAP

SM Ingegneria S.r.l. - Prof. Ing. Claudio Modena


Sede operativa di Padova: Via G.A. Longhin, 23 - 35129 Padova (PD) - T (+39) 049.8070445 - F (+39) 049.7929724
E-mail: infopd@smingegneria.it - Web: www.smingegneria.it
L’AQUILA. Lavori di consolidamento e restauro conseguenti il sisma del 06/04/2009 della Facoltà di ECONOMIA
Edificio A – B – C – D – E – F ed esterni.

Progetto esecutivo strutture: Relazione tecnico-illustrativa delle opere strutturali Pagina 23 di 88

Figura 3.23: vecchie foto illustranti le modalità di posa in opera del sistema di solai SAP

I solai erano sostanzialmente costituiti da travetti in laterizio preassemblati a piè d’opera grazie all’inserimento
in apposite tasche di armature lisce di piccolo diametro, sigillate in malta, e poi accostati tra loro a formare
l’impalcato.

Per ciascuna area di copertura si è provveduto a rilevare anche le armature di confezionamento dei travetti, che
risultano così distribuite:
solai coperture principali edifici B e C:
n°23 lisci superiori e n°33 lisci inferiori entro i laterizi; assenza di ferri entro i giunti;
solaio copertura del corpo di collegamento tra B e C:
n°23 lisci superiori e n°33 lisci inferiori entro i laterizi; assenza di ferri entro i giunti;
solaio di copertura dell’edificio C nella zona di ingresso e collegamento con edificio D:
n°23 lisci superiori e n°33 lisci inferiori entro i laterizi; n°16 liscio entro i giunti.

Figura 3.24: foto dei saggi sui solai SAP (a sinistra n°33 inf. + n°2 3 sup. entro travetto;
a destra n°33 inf. + n°2 3 sup. entro travetto e n°18 entro il giunto)

SM Ingegneria S.r.l. - Prof. Ing. Claudio Modena


Sede operativa di Padova: Via G.A. Longhin, 23 - 35129 Padova (PD) - T (+39) 049.8070445 - F (+39) 049.7929724
E-mail: infopd@smingegneria.it - Web: www.smingegneria.it
L’AQUILA. Lavori di consolidamento e restauro conseguenti il sisma del 06/04/2009 della Facoltà di ECONOMIA
Edificio A – B – C – D – E – F ed esterni.

Progetto esecutivo strutture: Relazione tecnico-illustrativa delle opere strutturali Pagina 24 di 88

Per quanto riguarda lo stato di conservazione dei solai SAP degli edifici B e C, in taluni casi è stata rilevata la
tendenza dell’intonaco cementizio posto a ricoprire l’intradosso dei solai stessi a sfarinare alle vibrazioni indotte
dal trapano a percussione usato per l’esecuzione dei saggi.
I ferri di armatura posti all’interno dei travetti in laterizio non presentano particolari segni di ossidazione o
degrado, che invece sono un po’ più evidenti in corrispondenza delle armature poste entro i giunti cementizi.
L’esame visivo condotto all’interno dei sottotetti – laddove è stato possibile accedere grazie alla predisposizione
di passerelle in tavole di legno – non ha posto in evidenza preoccupanti segni di dissesti o danni strutturali
causati dall’evento sismico.

3.5.3 Edifici D ed E
Per le coperture degli edifici D ed E il progetto definitivo prevedeva la completa demolizione e ricostruzione con
nuova struttura in acciaio e legno.
Tale scelta derivava principalmente dalla constatazione di un comportamento “spingente” delle strutture esistenti
e di un’elevata “vulnerabilità sismica” causata dai timpani in muratura del sottotetto.

Nell’ambito della campagna di indagini di luglio-ottobre 2016 si è dunque provveduto ad indagare accuratamente
le coperture in questione mediante ispezioni visive e saggi localizzati.

3.5.3.1 Edificio D
Le strutture di copertura sono costituite da timpani in mattoni pieni e forati ove poggiano le falde in travetti tipo
SAP. L’interasse dei timpani segue la cadenza delle travi sottostanti, dalle quali sono portati.
In corrispondenza della trave di collegamento tra i due pilastri 4 e 10 è presente nel sottotetto un muro.

Figura 3.25: Edificio D: Localizzazione saggi piano terzo

SM Ingegneria S.r.l. - Prof. Ing. Claudio Modena


Sede operativa di Padova: Via G.A. Longhin, 23 - 35129 Padova (PD) - T (+39) 049.8070445 - F (+39) 049.7929724
E-mail: infopd@smingegneria.it - Web: www.smingegneria.it
L’AQUILA. Lavori di consolidamento e restauro conseguenti il sisma del 06/04/2009 della Facoltà di ECONOMIA
Edificio A – B – C – D – E – F ed esterni.

Progetto esecutivo strutture: Relazione tecnico-illustrativa delle opere strutturali Pagina 25 di 88

0.42

1
5
4

6.43

12
10.39

0.56
10 11

9
4.66

17 4.69 24.39
2.51

0.53
16 2.48

15 4.93

Figura 3.26: Corpo D - saggio 1- foto 1: strutture di copertura del vano scale

2 6

5
4

6.43

10.39

0.56
10 11

17 4.69 24.39
2.51

0.53
16 2.48

15 4.93

Figura 3.27: Corpo D - saggio 1 - foto2: timpani in muratura sopra le travi

3 6

5
4

6.43

10.39

0.56
10 11

17 4.69 24.39
2.51

0.53
16 2.48

15 4.93

Figura 3.28: Corpo D - saggio 1 - foto3: strutture di copertura aula

SM Ingegneria S.r.l. - Prof. Ing. Claudio Modena


Sede operativa di Padova: Via G.A. Longhin, 23 - 35129 Padova (PD) - T (+39) 049.8070445 - F (+39) 049.7929724
E-mail: infopd@smingegneria.it - Web: www.smingegneria.it
L’AQUILA. Lavori di consolidamento e restauro conseguenti il sisma del 06/04/2009 della Facoltà di ECONOMIA
Edificio A – B – C – D – E – F ed esterni.

Progetto esecutivo strutture: Relazione tecnico-illustrativa delle opere strutturali Pagina 26 di 88

4 6

5
4

6.43

10.39

0.56
10 11

17 4.69 24.39
2.51

0.53
16 2.48

15 4.93

Figura 3.29: Corpo D - saggio 1 - foto4: muro di chiusura su trave di collegamento tra i pilastri

5
4

7
6.43

10.39

0.56
10 11

17 4.69 24.39
2.51

0.53
16 2.48

15 4.93

Figura 3.30: Corpo D - saggio 2 - foto7: strutture di copertura dell’aula - diagonale di compluvio

Dapprima tramite il saggio 2 e poi grazie all’accesso diretto al sottotetto, sono state indagate anche le strutture
di copertura dell’edificio attiguo, di proprietà dell’istituto delle suore Serve di Maria Riparatrici, giungendo fino al
cavedio impiantistico esistente.
Le falde di copertura sono costituite da travetti di tipo SAP, disposte in questo caso in direzione trasversale
all’edificio: la tipologia strutturale risulterebbe dunque essere effettivamente di tipo spingente, se non fosse per
le catene metalliche trasversali 24 mm, poste ad interasse di circa 5 metri con funzione di assorbire la spinta
data dalla geometria della copertura.
Le catene metalliche risultano essere inclinate rispetto all’orizzontale, essendo il solaio della falda nord
intercettato da una parete in calcestruzzo di altezza 61 cm, posta in asse con i pilastri 17-20, contrariamente al
solaio della falda sud, che termina su un più basso cordolo esterno in c.a.

SM Ingegneria S.r.l. - Prof. Ing. Claudio Modena


Sede operativa di Padova: Via G.A. Longhin, 23 - 35129 Padova (PD) - T (+39) 049.8070445 - F (+39) 049.7929724
E-mail: infopd@smingegneria.it - Web: www.smingegneria.it
L’AQUILA. Lavori di consolidamento e restauro conseguenti il sisma del 06/04/2009 della Facoltà di ECONOMIA
Edificio A – B – C – D – E – F ed esterni.

Progetto esecutivo strutture: Relazione tecnico-illustrativa delle opere strutturali Pagina 27 di 88

5
4

5
6.43

10.39

0.56
10 11

17 4.69 24.39
2.51

0.53
16 2.48

15 4.93

Figura 3.31: Corpo D - saggio 2 - foto5: strutture di copertura della proprietà adiacente, visibili le catene metalliche

5
4

6
6.43

10.39

0.56
10 11

17 4.69 24.39
2.51

0.53
16 2.48

15 4.93

Figura 3.32: Corpo D - saggio 2 - foto6: chiusura in cls a quota superiore in corrispondenza della trave tra i pilastri sottostanti
(proprietà adiacente)

Figura 3.33: Corpo D – sottotetto dell’ala di proprietà delle suore Serve di Maria Riparatrici ove è visibile il crollo di alcuni travetti
SAP del solaio di copertura

SM Ingegneria S.r.l. - Prof. Ing. Claudio Modena


Sede operativa di Padova: Via G.A. Longhin, 23 - 35129 Padova (PD) - T (+39) 049.8070445 - F (+39) 049.7929724
E-mail: infopd@smingegneria.it - Web: www.smingegneria.it
L’AQUILA. Lavori di consolidamento e restauro conseguenti il sisma del 06/04/2009 della Facoltà di ECONOMIA
Edificio A – B – C – D – E – F ed esterni.

Progetto esecutivo strutture: Relazione tecnico-illustrativa delle opere strutturali Pagina 28 di 88

Nel corso delle ispezioni, non si sono riscontrate particolari situazioni di dissesto/danno strutturale in
corrispondenza della copertura del vano scale-aule, mentre si è rilevato il crollo di alcuni travetti SAP all’interno
del sottotetto dell’ala di proprietà delle suore, in prossimità di un timpano in muratura.

3.5.3.2 Edificio E

E
E*

La copertura dell’edificio E si presenta molto simile a quella dell’ala dell’istituto delle suore confinante con
l’edificio D: le falde di copertura sono costituite travetti di tipo SAP, disposti in direzione trasversale all’edificio.
L’effetto spingente dato dalla geometria della struttura risulta anche in questo caso contrastato dalla presenza
di catene metalliche trasversali 24 mm, poste ad interasse di circa 4,15 metri tra loro.
Come per la copertura adiacente l’edificio D, anche in questo caso le catene metalliche risultano essere inclinate
rispetto all’orizzontale, essendo il solaio della falda nord intercettato da una parete in muratura di mattoni forati
posta in asse con i pilastri 7-13, contrariamente al solaio della falda sud, che termina su un cordolo esterno in
c.a.
Nella parte centrale del sottotetto, in corrispondenza delle due pareti di spina poste al piano inferiore, sono
presenti due timpani in muratura in mattoni pieni ad una testa.

Figura 3.34: Corpo E: strutture di copertura, visibili le catene Figura 3.35: Corpo E: strutture di copertura, muratura su falda
metalliche inclinate più alta

SM Ingegneria S.r.l. - Prof. Ing. Claudio Modena


Sede operativa di Padova: Via G.A. Longhin, 23 - 35129 Padova (PD) - T (+39) 049.8070445 - F (+39) 049.7929724
E-mail: infopd@smingegneria.it - Web: www.smingegneria.it
L’AQUILA. Lavori di consolidamento e restauro conseguenti il sisma del 06/04/2009 della Facoltà di ECONOMIA
Edificio A – B – C – D – E – F ed esterni.

Progetto esecutivo strutture: Relazione tecnico-illustrativa delle opere strutturali Pagina 29 di 88

Figura 3.36: Corpo E: solaio di sottotetto e cordolo di gronda Figura 3.37: Corpo E: timpani in muratura centrali

Nel corso delle indagini di luglio-ottobre 2016 si è provveduto a rilevare caratteristiche geometriche e costruttive
dei solai SAP inclinati, che sono risultati avere travetti b20xh12 cm, accostati tra loro con giunti in malta
cementizia di spessore 2,5 cm e sormontati da una caldana non armata di spessore 4 cm.
I travetti sono confezionati con n°2 barre 3 mm lisce superiori e n°3 barre 4 mm lisce inferiori. Non sono
invece presenti armature entro i giunti tra un travetto e l’altro.

Figura 3.38: documentazione storica che illustra le modalità di realizzazione e posa in opera delle capriate tipo SAP con catena ad
assorbimento della spinta orizzontale

SM Ingegneria S.r.l. - Prof. Ing. Claudio Modena


Sede operativa di Padova: Via G.A. Longhin, 23 - 35129 Padova (PD) - T (+39) 049.8070445 - F (+39) 049.7929724
E-mail: infopd@smingegneria.it - Web: www.smingegneria.it
L’AQUILA. Lavori di consolidamento e restauro conseguenti il sisma del 06/04/2009 della Facoltà di ECONOMIA
Edificio A – B – C – D – E – F ed esterni.

Progetto esecutivo strutture: Relazione tecnico-illustrativa delle opere strutturali Pagina 30 di 88

Figura 3.39: Corpo E: dettaglio delle armature dei travetti SAP inclinati

Il corpo E*, di dimensioni contenute, presenta un abbaino che con il sisma ha subito un vistoso scivolamento
con danneggiamento della muratura lungo la linea di scorrimento.
La copertura si presenta di tipologia analoga a quella dell’edificio E, con travetti discendenti lungo la falda. Non
sono però in questo caso visibili catene metalliche a contrastare la spinta orizzontale sulle murature ove poggia
la copertura.

Figura 3.40: Corpo E*: scivolamento abbaino su falda Figura 3.41: Corpo E*: strutture di copertura

3.5.4 Edificio F
Per la copertura dell’edificio F il progetto definitivo ravvisava un comportamento di tipo spingente, per ovviare al
quale si prevedeva “l’inserimento di nuove travi in acciaio, capaci di diminuire la luce della trave di colmo … e

SM Ingegneria S.r.l. - Prof. Ing. Claudio Modena


Sede operativa di Padova: Via G.A. Longhin, 23 - 35129 Padova (PD) - T (+39) 049.8070445 - F (+39) 049.7929724
E-mail: infopd@smingegneria.it - Web: www.smingegneria.it
L’AQUILA. Lavori di consolidamento e restauro conseguenti il sisma del 06/04/2009 della Facoltà di ECONOMIA
Edificio A – B – C – D – E – F ed esterni.

Progetto esecutivo strutture: Relazione tecnico-illustrativa delle opere strutturali Pagina 31 di 88

la realizzazione di un betoncino fibrorinforzato all’intradosso dell’impalcato orizzontale” con funzione di “tirante


COPERTURA EDIFICIO F
orizzontale e allo stesso tempo” di presidio “antisfondellamento” per l’impalcato stesso.

Figura 3.42: sezione-tipo copertura edificio F(da elaborati grafici progetto definitivo)

Dalle ispezioni condotte in sito dallo scrivente, è stato riscontrato che – differentemente da quanto riportato dal
progetto definitivo - la copertura è in realtà costituita da travetti tipo SAP posti in appoggio su timpani in muratura
a due teste, composti da corsi alternati di mattoni pieni e forati, sostenuti dalle sottostanti travi in c.a.

Figura 3.43: Corpo F: strutture di copertura: timpani in muratura Figura 3.44: Corpo F: strutture di copertura: timpano in pietra su
parete di fondo

SM Ingegneria S.r.l. - Prof. Ing. Claudio Modena


Sede operativa di Padova: Via G.A. Longhin, 23 - 35129 Padova (PD) - T (+39) 049.8070445 - F (+39) 049.7929724
E-mail: infopd@smingegneria.it - Web: www.smingegneria.it
L’AQUILA. Lavori di consolidamento e restauro conseguenti il sisma del 06/04/2009 della Facoltà di ECONOMIA
Edificio A – B – C – D – E – F ed esterni.

Progetto esecutivo strutture: Relazione tecnico-illustrativa delle opere strutturali Pagina 32 di 88

Figura 3.45: Corpo F: strutture di copertura e solaio di sottotetto Figura 3.46: Corpo F: particolare timpano in mattoni pieni e forati
su trave in c.a.

Anche in questo caso si è provveduto al rilievo della geometria e dei dettagli costruttivi dei solai SAP esistenti,
che sono risultati essere costituiti da travetti b20xh12 cm, accostati tra loro con giunti in malta cementizia di
spessore 2,5 cm e sormontati da una caldana non armata di spessore 4 cm.
I travetti sono confezionati con n°2 barre 3 mm lisce superiori e n°2 barre 6 mm lisce inferiori. Non sono
invece presenti armature entro i giunti tra un travetto e l’altro.
Lo stato di conservazione dei solai tipo SAP non è apparso essere molto diverso da quello già rilevato per gli
altri edifici, anche per quanto riguarda lo stato di ossidazione dei ferri di armatura. Non sono inoltre stati
riscontrati evidenti segni di dissesto o danneggiamento dovuti al sisma.

Figura 3.47: rilievo del solaio tipo SAP che costituisce la copertura dell’edificio F

Si pone in evidenza che i timpani in muratura su cui si regge la copertura SAP risultano essere costituiti in larga
parte di laterizi forati non strutturali, assimilabili ad elementi di alleggerimento per solai in laterocemento,
intervallati da listature in mattoni pieni.

SM Ingegneria S.r.l. - Prof. Ing. Claudio Modena


Sede operativa di Padova: Via G.A. Longhin, 23 - 35129 Padova (PD) - T (+39) 049.8070445 - F (+39) 049.7929724
E-mail: infopd@smingegneria.it - Web: www.smingegneria.it
L’AQUILA. Lavori di consolidamento e restauro conseguenti il sisma del 06/04/2009 della Facoltà di ECONOMIA
Edificio A – B – C – D – E – F ed esterni.

Progetto esecutivo strutture: Relazione tecnico-illustrativa delle opere strutturali Pagina 33 di 88

Tutte le coperture presentano uno sbalzo lungo la linea di gronda. Tale sbalzo – da quanto è stato possibile
rilevare dal basso grazie a zone ove mancava l’intonaco all’intradosso – è costituito, così come le coperture, da
elementi forati in laterizio armato.

Figura 3.48: foto di dettaglio dell’intradosso degli sbalzi lungo la linea di groda

3.6 ANALISI DEL QUADRO DI DANNO E DELLO STATO DI CONSERVAZIONE


Il progetto definitivo prevede la realizzazione di giunti strutturali tra ogni corpo di fabbrica, al fine di “regolarizzare
il comportamento strutturale dell’intero complesso”, ossia di “migliorare il comportamento sismico dell’intero
aggregato, adducendo vantaggi strutturali non indifferenti per: regolarità in pianta e regolarità in altezza”.

Figura 3.49: pianta dell’aggregato con indicazione dei giunti sismici previsti dal progetto definitivo

L’obiettivo di regolarizzare è naturalmente del tutto condivisibile, ma la realizzazione pratica va calata nelle
specifiche realtà, valutando di volta in volta costi e reali benefici. Nel caso specifico di edificio che ha subito un
forte terremoto, un mirato esame dei danni prodotti dall’evento sismico fornisce indubbiamente indicazioni
preziose ed affidabili: i risultati delle ispezioni e dei rilievi effettuati è riassunto nel seguito.

SM Ingegneria S.r.l. - Prof. Ing. Claudio Modena


Sede operativa di Padova: Via G.A. Longhin, 23 - 35129 Padova (PD) - T (+39) 049.8070445 - F (+39) 049.7929724
E-mail: infopd@smingegneria.it - Web: www.smingegneria.it
L’AQUILA. Lavori di consolidamento e restauro conseguenti il sisma del 06/04/2009 della Facoltà di ECONOMIA
Edificio A – B – C – D – E – F ed esterni.

Progetto esecutivo strutture: Relazione tecnico-illustrativa delle opere strutturali Pagina 34 di 88

I corpi di fabbrica A, B e C sono costituiti da edifici bassi, che con il sisma non hanno subito particolari danni,
così come non risulta essere interessato da danni gravi il corto e basso corpo di collegamento tra l’edificio B e
l’edificio C.

Figura 3.50: dettaglio della porzione di aggregato costituita dagli edifici A, B, C

Esaminando attentamente l’interfaccia tra l’edificio B e l’edificio A (che, come si è visto, è di più recente
fabbricazione), si può osservare come le strutture dell’edificio A siano state semplicemente addossate e non
ammorsate alla più bassa testata dell’edificio B, essendo ben visibili i segni di discontinuità tra elementi strutturali
confinanti.

Figura 3.51: interfaccia tra edificio B (sx) ed edificio A (dx) lungo il prospetto esterno: si nota la discontinuità strutturale lungo la linea
di contatto tra le strutture

SM Ingegneria S.r.l. - Prof. Ing. Claudio Modena


Sede operativa di Padova: Via G.A. Longhin, 23 - 35129 Padova (PD) - T (+39) 049.8070445 - F (+39) 049.7929724
E-mail: infopd@smingegneria.it - Web: www.smingegneria.it
L’AQUILA. Lavori di consolidamento e restauro conseguenti il sisma del 06/04/2009 della Facoltà di ECONOMIA
Edificio A – B – C – D – E – F ed esterni.

Progetto esecutivo strutture: Relazione tecnico-illustrativa delle opere strutturali Pagina 35 di 88

Figura 3.52: interfaccia tra edificio B ed edificio A lungo il prospetto interno dell’edificio A: si nota la discontinuità tra trave e soffitto
dell’edificio A rispetto alla parete di testata dell’edificio B

Allo stato attuale risulta dunque essere già presente un “giunto strutturale” realizzato in semplice aderenza tra
edificio A ed edificio B. Tale giunto ha manifestato solo qualche lieve danno in conseguenza del sisma del 2009,
non avendo caratteristiche di ampiezza adeguate ad impedire effetti di reciproco martellamento di una struttura
sull’altra per effetto della diversa risposta in termini di spostamenti sotto l’azione sismica.

Anche tra il corpo D e l’istituto delle Suore Serve di Maria Riparatrici è già presente un giunto “strutturale” che il
progetto definitivo prevedeva di trasformare in giunto “sismico”.
Dall’esterno sono rilevabili danni localizzati di modesta entità in corrispondenza di tale “giunto”.
Dall’interno la situazione di danno appare appena un po’ più accentuata, ma comunque limitata per lo più alla
rifodera in mattoni pieni addossata al paramento interno della muratura.

SM Ingegneria S.r.l. - Prof. Ing. Claudio Modena


Sede operativa di Padova: Via G.A. Longhin, 23 - 35129 Padova (PD) - T (+39) 049.8070445 - F (+39) 049.7929724
E-mail: infopd@smingegneria.it - Web: www.smingegneria.it
L’AQUILA. Lavori di consolidamento e restauro conseguenti il sisma del 06/04/2009 della Facoltà di ECONOMIA
Edificio A – B – C – D – E – F ed esterni.

Progetto esecutivo strutture: Relazione tecnico-illustrativa delle opere strutturali Pagina 36 di 88

Figura 3.53: localizzazione del giunto strutturale già esistente nell’ala dell’istituto delle Suore Serve di Maria Riparatrici
confinanate con il corpo D della Facoltà di Economia

Figura 3.54: dettaglio del giunto

SM Ingegneria S.r.l. - Prof. Ing. Claudio Modena


Sede operativa di Padova: Via G.A. Longhin, 23 - 35129 Padova (PD) - T (+39) 049.8070445 - F (+39) 049.7929724
E-mail: infopd@smingegneria.it - Web: www.smingegneria.it
L’AQUILA. Lavori di consolidamento e restauro conseguenti il sisma del 06/04/2009 della Facoltà di ECONOMIA
Edificio A – B – C – D – E – F ed esterni.

Progetto esecutivo strutture: Relazione tecnico-illustrativa delle opere strutturali Pagina 37 di 88

Figura 3.55: immagini di dettaglio del giunto esistente e dei danni rilevati

SM Ingegneria S.r.l. - Prof. Ing. Claudio Modena


Sede operativa di Padova: Via G.A. Longhin, 23 - 35129 Padova (PD) - T (+39) 049.8070445 - F (+39) 049.7929724
E-mail: infopd@smingegneria.it - Web: www.smingegneria.it
L’AQUILA. Lavori di consolidamento e restauro conseguenti il sisma del 06/04/2009 della Facoltà di ECONOMIA
Edificio A – B – C – D – E – F ed esterni.

Progetto esecutivo strutture: Relazione tecnico-illustrativa delle opere strutturali Pagina 38 di 88

Figura 3.56: foto del giunto strutturale già esistente riprese dall’interno dell’istituto delle suore (piano secondo)

SM Ingegneria S.r.l. - Prof. Ing. Claudio Modena


Sede operativa di Padova: Via G.A. Longhin, 23 - 35129 Padova (PD) - T (+39) 049.8070445 - F (+39) 049.7929724
E-mail: infopd@smingegneria.it - Web: www.smingegneria.it
L’AQUILA. Lavori di consolidamento e restauro conseguenti il sisma del 06/04/2009 della Facoltà di ECONOMIA
Edificio A – B – C – D – E – F ed esterni.

Progetto esecutivo strutture: Relazione tecnico-illustrativa delle opere strutturali Pagina 39 di 88

Figura 3.57: foto del giunto strutturale già esistente riprese dall’interno dell’istituto delle suore (piano terzo)

SM Ingegneria S.r.l. - Prof. Ing. Claudio Modena


Sede operativa di Padova: Via G.A. Longhin, 23 - 35129 Padova (PD) - T (+39) 049.8070445 - F (+39) 049.7929724
E-mail: infopd@smingegneria.it - Web: www.smingegneria.it
L’AQUILA. Lavori di consolidamento e restauro conseguenti il sisma del 06/04/2009 della Facoltà di ECONOMIA
Edificio A – B – C – D – E – F ed esterni.

Progetto esecutivo strutture: Relazione tecnico-illustrativa delle opere strutturali Pagina 40 di 88

Tra il corpo C ed il corpo D – dove il progetto definitivo non prevede la creazione di giunti sismici – si è riscontrato
che al piano secondo dell’edificio D, in corrispondenza della parete di collegamento tra il vano scale ed i vani
sottostanti la terrazza, è visibile un distacco tra il corpo coperto dalla terrazza stessa e il corpo di altezza
maggiore, che contiene il vano scala. Il distacco risulta evidente sia sulla muratura perimetrale del vano scala
che sui pilastri e sulle travi del vano adiacente.

Figura 3.58: dettaglio del collegamento tra edificio D ed edificio C

Figura 3.59: localizzazione della zona di giunzione tra la parte più alta dell’edifcio D, contentente il vano scala, e la parte
caratterizzata dal tetto piano (terrazza)

SM Ingegneria S.r.l. - Prof. Ing. Claudio Modena


Sede operativa di Padova: Via G.A. Longhin, 23 - 35129 Padova (PD) - T (+39) 049.8070445 - F (+39) 049.7929724
E-mail: infopd@smingegneria.it - Web: www.smingegneria.it
L’AQUILA. Lavori di consolidamento e restauro conseguenti il sisma del 06/04/2009 della Facoltà di ECONOMIA
Edificio A – B – C – D – E – F ed esterni.

Progetto esecutivo strutture: Relazione tecnico-illustrativa delle opere strutturali Pagina 41 di 88

8
7

Figura 3.60: edificio D: localizzazione della linea di distacco tra vano scala e vani sottostanti la terrazza
15 (vista in prospetto)
14

22
1
1
3
4 2
6 5 25

Figura 3.61: edificio D piano terzo: localizzazione in pianta della linea di distacco
4
tra vano scala
5
e vani sottostanti la terrazza
3

11
SM Ingegneria S.r.l. - Prof. Ing. Claudio Modena
10
Sede operativa di Padova: Via G.A. Longhin, 23 - 35129 Padova (PD) - T (+39) 049.8070445 - F (+39) 049.7929724
E-mail: infopd@smingegneria.it - Web: www.smingegneria.it
9

17
16
L’AQUILA. Lavori di consolidamento e restauro conseguenti il sisma del 06/04/2009 della Facoltà di ECONOMIA
Edificio A – B – C – D – E – F ed esterni.

Progetto esecutivo strutture: Relazione tecnico-illustrativa delle opere strutturali Pagina 42 di 88

Figura 3.62: edificio D piano terzo: foto1 - distacco tra vano Figura 3.63: edificio D piano terzo: foto2 – distacco tra vano
scale e terrazza scale e terrazza

Figura 3.64: edificio D piano terzo: foto3 - distacco tra vano Figura 3.65: edificio D piano terzo: foto4 - distacco tra vano scale
scale e terrazza e terrazza

SM Ingegneria S.r.l. - Prof. Ing. Claudio Modena


Sede operativa di Padova: Via G.A. Longhin, 23 - 35129 Padova (PD) - T (+39) 049.8070445 - F (+39) 049.7929724
E-mail: infopd@smingegneria.it - Web: www.smingegneria.it
L’AQUILA. Lavori di consolidamento e restauro conseguenti il sisma del 06/04/2009 della Facoltà di ECONOMIA
Edificio A – B – C – D – E – F ed esterni.

Progetto esecutivo strutture: Relazione tecnico-illustrativa delle opere strutturali Pagina 43 di 88

Figura 3.66: edificio D piano terzo: foto5 - distacco tra vano Figura 3.67: edificio D piano terzo: foto6 - distacco tra vano scale
scale e terrazza e terrazza

Tra i corpi B e D e tra i corpi D ed E non sono stati rilevati particolari danneggiamenti.
I dissesti più gravi si sono invece prodotti all’interno del corpo D, tra il tetto piano/terrazza (D1) e la parte più alta
(D2) e lungo il vano scala.

D1

D2

Figura 3.68: foto del quadro di danno tra il tetto piano e la parte più alta dell’edificio D

SM Ingegneria S.r.l. - Prof. Ing. Claudio Modena


Sede operativa di Padova: Via G.A. Longhin, 23 - 35129 Padova (PD) - T (+39) 049.8070445 - F (+39) 049.7929724
E-mail: infopd@smingegneria.it - Web: www.smingegneria.it
L’AQUILA. Lavori di consolidamento e restauro conseguenti il sisma del 06/04/2009 della Facoltà di ECONOMIA
Edificio A – B – C – D – E – F ed esterni.

Progetto esecutivo strutture: Relazione tecnico-illustrativa delle opere strutturali Pagina 44 di 88

1
3
2

7
6

5
4

Figura 3.69: localizzazionedelle foto – piano terzo – edificio D Figura 3.70: foto 2 – danneggiamento
13
della parete del vano
scala confinante con l’aula
12

10 11 19 4.92

9
18

17
2.51
16
15

Figura 3.71: foto 1 – danneggiamento della parete del vano Figura 3.72: foto 3 – danneggiamento della parete del vano
scala confinante con la terrazza scala in affaccio verso il corpo C

In corrispondenza dello spigolo sommitale sud-est dell’edificio A, nella zona di ingresso, si è infine rilevata la
rottura a taglio del nodo trave pilastro.

SM Ingegneria S.r.l. - Prof. Ing. Claudio Modena


Sede operativa di Padova: Via G.A. Longhin, 23 - 35129 Padova (PD) - T (+39) 049.8070445 - F (+39) 049.7929724
E-mail: infopd@smingegneria.it - Web: www.smingegneria.it
L’AQUILA. Lavori di consolidamento e restauro conseguenti il sisma del 06/04/2009 della Facoltà di ECONOMIA
Edificio A – B – C – D – E – F ed esterni.

Progetto esecutivo strutture: Relazione tecnico-illustrativa delle opere strutturali Pagina 45 di 88

Figura 3.73: rottura del nodo trave-pilastro documentatto nel corso del sopralluogo in corrispondenza dello spigolo lato monte della
zona di ingresso dell’edificio A

Alla luce di quanto rilevato e sinteticamente riassunto nelle pagine precedenti, lo stato di danno evidenzia una
risposta sostanzialmente positiva anche per quanto riguarda il comportamento nel piano dei solai e comunque
non influenzata dai collegamenti esistenti tra i corpi A, B, C, D1, mentre appaiono evidenti gli effetti di
martellamento fra il corpo D2 e gli adiacenti corpi D1, C, E.

I danni causati dal sisma appaiono invece ben più evidenti e pesanti in corrispondenza delle pareti divisorie o di
rifodera non strutturali, realizzate in blocchi forati di laterizio.
In corrispondenza dell’ultimo livello dell’edificio D, in particolare, si è verificato il vero e proprio crollo della parete
che divideva l’università dal collegio delle suore.

Figura 3.74: edifico D, piano terzo, ambiente 98: crollo della parete divisoria in elementi forati di laterizio tra aula e collegio

SM Ingegneria S.r.l. - Prof. Ing. Claudio Modena


Sede operativa di Padova: Via G.A. Longhin, 23 - 35129 Padova (PD) - T (+39) 049.8070445 - F (+39) 049.7929724
E-mail: infopd@smingegneria.it - Web: www.smingegneria.it
L’AQUILA. Lavori di consolidamento e restauro conseguenti il sisma del 06/04/2009 della Facoltà di ECONOMIA
Edificio A – B – C – D – E – F ed esterni.

Progetto esecutivo strutture: Relazione tecnico-illustrativa delle opere strutturali Pagina 46 di 88

Figura 3.75: edificio B, piano primo: parziale crollo e lesione Figura 3.76: edificio B, piano primo: parziale crollo e lesione
rilevati sulla doppia parete in forati che separa l’ambiente 47 rilevati sulla doppia parete in forati che separa l’ambiente 47
dall’aula attigua dall’aula attigua

Nella prevalenza dei casi, in luogo dei crolli si è invece rilevata la formazione di estese lesioni ad andamento
inclinato lungo la diagonale o a X.
Si riportano di seguito alcuni esempi significativi tra quelli documentati nel corso delle ispezioni.

Figura 3.77: edifico D, piano secondo: lesione rilevata sulla parete che separa l’ambiente 68 dall’ambiente 67. L’andamento più
tendendete all’orizzontale è stato in questo caso influenzato dalla presenza di una tubazione

SM Ingegneria S.r.l. - Prof. Ing. Claudio Modena


Sede operativa di Padova: Via G.A. Longhin, 23 - 35129 Padova (PD) - T (+39) 049.8070445 - F (+39) 049.7929724
E-mail: infopd@smingegneria.it - Web: www.smingegneria.it
L’AQUILA. Lavori di consolidamento e restauro conseguenti il sisma del 06/04/2009 della Facoltà di ECONOMIA
Edificio A – B – C – D – E – F ed esterni.

Progetto esecutivo strutture: Relazione tecnico-illustrativa delle opere strutturali Pagina 47 di 88

Figura 3.78: edificio B, piano primo: lesione rilevata sulla Figura 3.79: edificio B, piano primo: lesione rilevata sulla
parete in forati che separa l’ambiente 45 dall’ambiente 46 porzione sud della medesima parete in forati

Nell’ambito della campagna di indagini svolta tra luglio e ottobre 2016, si sono in particolare indagate le situazioni
illustrate di seguito, accertando che nella maggior parte dei casi le lesioni più vistose non interessavano la
muratura piena portante.
Si documenta di seguito quanto rilevato, grazie all’esecuzione di semplici scassi sulla muratura, in taluni casi
accompagnati di video endoscopie.

Figura 3.80: edificio E, piano primo, vano 42: la parete lato est – che presentava vistose lesioni con andamento ad X – è risultata
essere costituita da una doppia parete di spessore 20 + 20 cm, con interposta un muro a secco con ampie cavità di spessore 25 cm.
Le due pareti risultano rispettivamente essere in pietrame (lato est) e pietrame misto a blocchi in calcestruzzo (lato ovest)

SM Ingegneria S.r.l. - Prof. Ing. Claudio Modena


Sede operativa di Padova: Via G.A. Longhin, 23 - 35129 Padova (PD) - T (+39) 049.8070445 - F (+39) 049.7929724
E-mail: infopd@smingegneria.it - Web: www.smingegneria.it
L’AQUILA. Lavori di consolidamento e restauro conseguenti il sisma del 06/04/2009 della Facoltà di ECONOMIA
Edificio A – B – C – D – E – F ed esterni.

Progetto esecutivo strutture: Relazione tecnico-illustrativa delle opere strutturali Pagina 48 di 88

Figura 3.81: edificio E, piano primo, vano 42: la parete lato ovest – che presentava vistose lesioni con andamento a X – è risultata
essere costituita da muratura in pietrame con ampie cavità entro il nucleo (cfr dettaglio della video endoscopia).

Figura 3.82: edificio C, piano rialzato, ambiente 4: le lesioni presenti a lato della nicchia sulla parete est sono localizzate su una
parete non strutturale in forati posta a mascherare una cavità

SM Ingegneria S.r.l. - Prof. Ing. Claudio Modena


Sede operativa di Padova: Via G.A. Longhin, 23 - 35129 Padova (PD) - T (+39) 049.8070445 - F (+39) 049.7929724
E-mail: infopd@smingegneria.it - Web: www.smingegneria.it
L’AQUILA. Lavori di consolidamento e restauro conseguenti il sisma del 06/04/2009 della Facoltà di ECONOMIA
Edificio A – B – C – D – E – F ed esterni.

Progetto esecutivo strutture: Relazione tecnico-illustrativa delle opere strutturali Pagina 49 di 88

Figura 3.83: edificio E, piano primo, vano 39: la parete lato sud – che presentava vistose lesioni – è risultata essere costituita da
muratura in blocchi forati di laterizio sp.10 cm posta in opera con funzione di rifodera dello sperone roccioso contro cui l’edificio è
stato addossato

Visti i danni causati dal sisma agli ultimi livelli dell’edificio D, si è provveduto a verificare anche lo stato di danno
dei solai immediatamente adiacenti al vano scala. Si annota dunque la presenza di lesioni in corrispondenza
dell’intradosso dei due solai posti rispettivamente a soffitto del vano 33 e a soffitto del vano 60, nella zona
immediatamente adiacente la parete del vano scala.

Figura 3.84: edificio D: intradosso solaio di calpestio del p. secondo a


soffitto del vano 33 ove sono visibili lesioni a ridosso della parete del
vano scala. A sinistra analoga situazione riscontrata all’intradosso
del solaio di calpestio del p. terzo a soffitto del vano 60.

SM Ingegneria S.r.l. - Prof. Ing. Claudio Modena


Sede operativa di Padova: Via G.A. Longhin, 23 - 35129 Padova (PD) - T (+39) 049.8070445 - F (+39) 049.7929724
E-mail: infopd@smingegneria.it - Web: www.smingegneria.it
L’AQUILA. Lavori di consolidamento e restauro conseguenti il sisma del 06/04/2009 della Facoltà di ECONOMIA
Edificio A – B – C – D – E – F ed esterni.

Progetto esecutivo strutture: Relazione tecnico-illustrativa delle opere strutturali Pagina 50 di 88

Come già detto, le murature in pietrame hanno generalmente dimostrato un buon comportamento in occasione
dell’evento sismico, fatta eccezione per quanto già detto in merito al corpo D.
Dal punto di vista dello stato di consistenza, si annota la diffusa presenza di nicchie e riduzioni di spessore nelle
zone di sottofinestra.
Dal punto di vista dello stato di conservazione, a parte quanto già illustrato per l’edificio D, si osserva che la
rimozione dell’intonaco per l’esecuzione delle indagini conoscitive sulle murature ha messo in luce – in talune
situazioni – una certa carenza dei giunti strutturali.

Figura 3.85: dettaglio dei giunti di malta della muratura in pietra, con rade listature in mattoni, del vano scala dell’edificio D

Lungo il prospetto nord-est dell’edificio C i pilastri in c.a. – isolati rispetto alla muratura – sono rivestiti da lastre
in pietra, rimosse in corrispondenza di uno dei pilastri per consentire l’esecuzione delle indagini da parte del
laboratorio incaricato.
In corrispondenza di questo pilastro è stata riscontrata una carenza di copriferro e un inizio di ossidazione delle
barre di armatura, probabilmente anche a causa della lunga esposizione alle intemperie.
Non essendo stato possibile verificare lo stato di conservazione di un campione di pilastri più significativo, si
annota in questa sede l’opportunità di provvedervi in corso d’opera, al fine di poter escludere che la carenza di
copriferro riscontrata sia dovuta ad un generalizzato difetto costruttivo dei pilastri stessi, ma piuttosto ad un
metodo di rimozione delle lastre un po’ invasivo.

SM Ingegneria S.r.l. - Prof. Ing. Claudio Modena


Sede operativa di Padova: Via G.A. Longhin, 23 - 35129 Padova (PD) - T (+39) 049.8070445 - F (+39) 049.7929724
E-mail: infopd@smingegneria.it - Web: www.smingegneria.it
L’AQUILA. Lavori di consolidamento e restauro conseguenti il sisma del 06/04/2009 della Facoltà di ECONOMIA
Edificio A – B – C – D – E – F ed esterni.

Progetto esecutivo strutture: Relazione tecnico-illustrativa delle opere strutturali Pagina 51 di 88

Figura 3.86: prospetto nord dell’edificio C e (a destra) dettaglio del


pilastro oggetto di rimozione del rivestimento lapideo per l’esecuzione
delle indagini

3.7 INDAGINI CONOSCITIVE SUI FABBRICATI


La campagna di indagini conoscitive sui fabbricati è stata molto articolata ed ha compreso:

- rilievo laser scanner dell’intero aggregato con restituzione grafica di piante, sezioni, prospetti: cfr rilievi elaborati
a cura di Geotek in fase preliminare alla redazione del progetto definitivo;

- rilievo delle strutture dell’intero aggregato con restituzione grafica in pianta: cfr le tavole di rilievo strutturale
redatte a cura di Tecnometer s.a.s. in data 27/06/2015;

- indagini visive in situ: cfr la relazione Indagini visive – report fotografico redatta a cura di Tecnometer s.a.s. in
data 30/06/2015. Nel corso della campagna di indagini del luglio-ottobre 2016 tali rilievi sono stati integrati così
come già documentato nella presente relazione;

- indagini pacometriche e mediante scarifica delle strutture in c.a. Tali indagini sono documentate nelle relazioni
redatte a cura di Tecnometer Indagini pacometriche su calcestruzzo del 26/06/2015 e Indagini integrative su
travi e copertura del 07/09/2015. Nel corso della campagna di indagini del luglio-ottobre 2016 tali rilievi sono
stati integrati così come già documentato nella presente relazione;

- saggi mediante scavo a mano in fondazione: cfr la relazione Indagini su fondazioni redatta a cura di
Tecnometer s.a.s. in data 30/06/2015;

SM Ingegneria S.r.l. - Prof. Ing. Claudio Modena


Sede operativa di Padova: Via G.A. Longhin, 23 - 35129 Padova (PD) - T (+39) 049.8070445 - F (+39) 049.7929724
E-mail: infopd@smingegneria.it - Web: www.smingegneria.it
L’AQUILA. Lavori di consolidamento e restauro conseguenti il sisma del 06/04/2009 della Facoltà di ECONOMIA
Edificio A – B – C – D – E – F ed esterni.

Progetto esecutivo strutture: Relazione tecnico-illustrativa delle opere strutturali Pagina 52 di 88

- indagini sclerometriche sulle strutture in c.a.: cfr la relazione Indagini sclerometriche su calcestruzzo redatta a
cura di Tecnometer s.a.s. in data 26/06/2015;

- prelievo di provini per la caratterizzazione meccanica dei materiali (barre di armatura e calcestruzzo): cfr gli
specifici rapporti di prova prodotti da Tecnometer s.a.s. nel giugno 2015;

- prove sulla muratura con martinetti piatti singoli e doppi: cfr la relazione Misure di tensione e di deformabilità
su elementi murari mediante martinetti piatti redatta a cura di Tecnometer s.a.s. in data 16/06/2015.

Come previsto dalle vigenti NTC 2008 per gli edifici esistenti, gli esiti delle indagini sono stati utilizzati per la
definizione dei fattori di confidenza da applicare ai materiali in funzione del livello di conoscenza raggiunto e per
la conseguente individuazione delle caratteristiche dei materiali, oltre che – con particolare riferimento ai dettagli
costruttivi – per le verifiche ai carichi verticali e all’azione sismica.

SM Ingegneria S.r.l. - Prof. Ing. Claudio Modena


Sede operativa di Padova: Via G.A. Longhin, 23 - 35129 Padova (PD) - T (+39) 049.8070445 - F (+39) 049.7929724
E-mail: infopd@smingegneria.it - Web: www.smingegneria.it
L’AQUILA. Lavori di consolidamento e restauro conseguenti il sisma del 06/04/2009 della Facoltà di ECONOMIA
Edificio A – B – C – D – E – F ed esterni.

Progetto esecutivo strutture: Relazione tecnico-illustrativa delle opere strutturali Pagina 53 di 88

4 CARATTERISTICHE DEI MATERIALI


In questo capitolo si riportano i valori delle caratteristiche dei materiali adottate nelle fasi successive di calcolo
per le verifiche di tipo statico e sismico.
Il livello di conoscenza raggiunto per le strutture esistenti assume un fattore di confidenza (FC) pari ad 1.2.
Per le murature inoltre si tiene conto dei valori medi dei range proposti dalla tabella della circolare sia in termini
di resistenze che di rigidezza.
Si riportano inoltre le caratteristiche dei materiali di nuova fornitura previsti nell’ambito degli interventi di
riparazione/consolidamento/miglioramento sismico commentati nel prosieguo della presente relazione.

4.1 MURATURA
La muratura esistente, che costituisce le strutture in esame, analogamente a quanto stabilito nel progetto
definitivo, può essere associata alla categoria riportata nella Circ. 617/2009 (Tab. 4-1) “Muratura in pietra a
spacco con buona tessitura”.

Tab. 4-1 Valori di resistenza della tipologia muraturaria (TAB C8A.2.1)


fm 0 E G w
Tipologia di muratura (N/mm ) 2
(N/mm ) 2 (N/mm2) (N/mm2) (kN/m3)

min-max min-max min-max min-max


2.6 0.056 1500 500
Muratura in pietra a spacco con buona tessitura 21
3.8 0.074 1980 660

In base ai risultati delle prove mediamente distruttive (martinetti piatti doppi) e ai valori di modulo elastico ottenuti
è possibile affermare che la qualità muraria è vicina ai limiti inferiori della tabella normativa per la tipologia in
questione. Nello specifico si assume il coefficiente riduttivo 0.8 associato alla presenza di un nucleo interno più
scadente.
Per quanto riguarda lo stato di progetto si considera, vista la tipologia mediamente distruttiva delle prove, un
livello di conoscenza intermedio con un fattore di confidenza FC associato di 1.2. Per quanto riguarda
l’esecuzione di interventi si assume per le pareti iniettate un valore di miglioramento di 1.5 volte, così come
indicato in Tab C8A.2.2 della Circ. 617/2009. Con l’aggiunta dell’intervento di rinforzo esterno con connessioni
trasversali, riconducibile all’intervento di intonaco armato, si limita il miglioramento al 50%, poiché eseguito in
combinazione con le iniezioni quindi utilizzando un coefficiente moltiplicativo di 1.25 volte.
Il valore di progetto viene quindi determinato come segue:
Muratura in pietra a spacco con buona tessitura:
𝑓𝑚,𝑘 ∙ 𝑐1 3.2 ∙ 0.8
𝑓𝑚,𝑑 = = = 1.06 𝑀𝑃𝑎
𝛾𝑚 ∙ 𝐹𝐶 2 ∙ 1.2
Muratura in pietra a spacco con buona tessitura iniettata:
𝑓𝑚,𝑘 ∙ 𝑐1 ∙ 𝑐2 3.2 ∙ 0.8 ∙ 1.5
𝑓𝑚,𝑑 = = = 1.60 𝑀𝑃𝑎
𝛾𝑚 ∙ 𝐹𝐶 2 ∙ 1.2

SM Ingegneria S.r.l. - Prof. Ing. Claudio Modena


Sede operativa di Padova: Via G.A. Longhin, 23 - 35129 Padova (PD) - T (+39) 049.8070445 - F (+39) 049.7929724
E-mail: infopd@smingegneria.it - Web: www.smingegneria.it
L’AQUILA. Lavori di consolidamento e restauro conseguenti il sisma del 06/04/2009 della Facoltà di ECONOMIA
Edificio A – B – C – D – E – F ed esterni.

Progetto esecutivo strutture: Relazione tecnico-illustrativa delle opere strutturali Pagina 54 di 88

Muratura in pietra a spacco con buona tessitura iniettata con placcaggio esterno e connessioni trasversali:
𝑓𝑚,𝑘 ∙ 𝑐1 ∙ 𝑐2 ∙ 𝑐3 3.2 ∙ 0.8 ∙ 1.5 ∙ 1.25
𝑓𝑚,𝑑 = = = 2.00 𝑀𝑃𝑎
𝛾𝑚 ∙ 𝐹𝐶 2 ∙ 1.2

Tutte le caratteristiche di progetto assunte sono riportate in Tab. 4-2 per le verifiche ai carichi verticali e in Tab.
4-2.

Tab. 4-2 Valori di progetto utilizzati per le murature di tutti gli edifici – verifiche ai carichi verticali

fm,d 0,d E G w
Tipologia di muratura

(N/mm2) (N/mm2) (N/mm2) (N/mm2) (kN/m3)


Muratura in pietra a spacco con buona tessitura 1.07 0.020 1392 464 21
Muratura in pietra a spacco con buona tessitura
1.60 0.033 2088 696 22
iniettata
Muratura in pietra a spacco con buona tessitura
2.00 0.041 2610 870 22
iniettata e fasciata

Tab. 4-3 Valori di progetto utilizzati per le murature di tutti gli edifici – verifiche sismiche (è stato applicata la riduzione del 50% della
rifgidezza del materiale tenendo conto di quanto previsto al § 7.2.6 delle NTC 2008.

fm,d 0,d E G w
Tipologia di muratura

(N/mm2) (N/mm2) (N/mm2) (N/mm2) (kN/m3)


Muratura in pietra a spacco con buona tessitura 1.07 0.020 696 232 21
Muratura in pietra a spacco con buona tessitura
1.60 0.033 1044 348 22
iniettata
Muratura in pietra a spacco con buona tessitura
2.00 0.041 1305 435 22
iniettata e fasciata

4.2 CALCESTRUZZO ESISTENTE


Per quanto riguarda le prove eseguite su provini di calcestruzzo si ritiene che il numero e l’estensione di tali
prove sia tale da giustificare un FC pari a 1.2 da applicarsi sui valori medi ottenuti. Si osservi che nel caso del
calcestruzzo, per i meccanismi duttili è possibile non applicare il coefficiente m relativo al materiale così come
indicato in Tab C8.4 Circ. 617/2009.
Per i due meccanismi si ha quindi a titolo di esempio riferito all’edificio A:
𝑓𝑐,𝑚 15.62
𝑓𝑐,𝑑,𝑑𝑢𝑡𝑡𝑖𝑙𝑖 = = = 13.01 𝑀𝑃𝑎
𝐹𝐶 1.2
𝑓𝑐,𝑚 15.62
𝑓𝑐,𝑑,𝑓𝑟𝑎𝑔𝑖𝑙𝑖 = = = 8.86 𝑀𝑃𝑎
𝛾𝑚 ∙ 𝐹𝐶 1.5 ∙ 1.2
Si riportano in Tab. 4-4 i valori relativi alle proprietà meccaniche di progetto utilizzate per i calcestruzzi esistenti
suddivisi per i blocchi di edifici analizzati.

SM Ingegneria S.r.l. - Prof. Ing. Claudio Modena


Sede operativa di Padova: Via G.A. Longhin, 23 - 35129 Padova (PD) - T (+39) 049.8070445 - F (+39) 049.7929724
E-mail: infopd@smingegneria.it - Web: www.smingegneria.it
L’AQUILA. Lavori di consolidamento e restauro conseguenti il sisma del 06/04/2009 della Facoltà di ECONOMIA
Edificio A – B – C – D – E – F ed esterni.

Progetto esecutivo strutture: Relazione tecnico-illustrativa delle opere strutturali Pagina 55 di 88

Tab. 4-4 Valori di progetto utilizzati per il calcestruzzo, divisi per blocchi di edifici

fm fc,d fc,d
E G
Tipologia di calcestruzzo (mecc duttili) (mecc fragili)

(N/mm2) (N/mm2) (N/mm2) (N/mm2) (N/mm2)


Edificio A 15.62 13.01 8.68 25 148 10 478
Edificio B e C 16.30 13.58 9.06 25 473 10 614
Edificio D 13.63 11.36 7.57 24 142 10059
Edificio E 19.25 16.04 10.69 26776 11157
Edificio F 9.43 7.85 5.24 21 613 9005

4.3 ACCIAIO DA C.A. ESISTENTE


I valori delle indagini distruttive delle trazioni dirette eseguite su campioni di acciaio prelevati in situ ed in base
al numero di prove eseguite si assume un FC pari a 1.2 con i seguenti valori di progetto:

Tab. 4-5 Valori di progetto utilizzati per l'acciaio, divisi per blocchi di edifici

fy,m fy,d fy,d


E
Tipologia di acciaio mecc duttili mecc fragili

(N/mm2) (N/mm2) (N/mm2) (N/mm2)


Edificio A 517.56 431.0 375.0 200 000
Edificio B e C 347.87 289.9 252.8 200 000
Edificio D 332.59 277.2 241.0 200 000
Edificio E 337.96 281.6 244.9 200 000
Edificio F 341.57 284.6 247.5 200 000

4.4 ACCIAIO OPERE DI CARPENTERIA METALLICA ESISTENTI


Per le strutture esistenti in acciaio (travi rompitratta dell’edificio A) è stato considerato un materiale equivalente
all’acciaio Fe360 (S235) applicando un FC = 1.

coeff. parziale per la resistenza delle sezioni gM0 1,05


coeff. parziale per la resistenza all'instabilità gM1 1,05
coeff. parziale per la resistenza all'instabilità negli elementi dei ponti gM1,ponti 1,10
coeff. parziale per la resistenza delle sezioni tese con fori gM2 1,25
peso specifico r 78,50 kN/mc
modulo elastico E 210000 MPa
modulo di elasticità trasversale
G 80769 MPa
G = E / (2 x (1+n))
coeff. di Poisson n 0,30
coeff. espansione termica lineare a 12x10-6 °C-1
resistenza caratteristica a snervamento fyk 235,00 MPa
resistenza caratteristica a rottura ftk 360,00 MPa
resistenza di calcolo delle sezioni
fyd 223,81 MPa
fyd = fyk / g M0
resistenza di calcolo per l'instabilità
fyd,1 223,81 MPa
fyd,1 = fyk / g M1

SM Ingegneria S.r.l. - Prof. Ing. Claudio Modena


Sede operativa di Padova: Via G.A. Longhin, 23 - 35129 Padova (PD) - T (+39) 049.8070445 - F (+39) 049.7929724
E-mail: infopd@smingegneria.it - Web: www.smingegneria.it
L’AQUILA. Lavori di consolidamento e restauro conseguenti il sisma del 06/04/2009 della Facoltà di ECONOMIA
Edificio A – B – C – D – E – F ed esterni.

Progetto esecutivo strutture: Relazione tecnico-illustrativa delle opere strutturali Pagina 56 di 88

4.5 CEMENTI ARMATI NUOVI


4.5.1 CALCESTRUZZO PER OPERE IN ELEVAZIONE C28/35
CALCESTRUZZO - Rif. DM 14/01/2008
classe di resistenza C28/35
resistenza cubica caratteristica a compressione Rck 35,00 MPa
peso specifico r 25,00 kN/mc
classe d'esposizione XC2
coeff. espansione termica lineare a 10x10-6 °C-1
coeff. di Poisson nfess 0,00
per calcestruzzo fessurato = 0
per calcestruzzo non fessurato = 0,20 nnon fess 0,20
modulo elastico secante
Ecm 32588 MPa
Ecm = 22000 x (f cm / 10)0,3
resistenza cilindrica caratteristica a compressione
fck 29,05 MPa
fck = 0,83 x Rck
resistenza cilindrica media a compressione
fcm 37,05 MPa
fcm = fck + 8
coeff. parziale per resistenze SLU gM 1,50
coeff. riduttivo per resistenze di lunga durata acc 0,85
resistenza media a trazione assiale
per Rck ≤ 60 MPa f ctm = 0,30 x fck2/3 fctm 2,83 MPa
per Rck > 60 MPa f ctm = 2,12 x ln (1 + f cm / 10)
resistenza media a trazione per flessione
fcfm 3,40 MPa
fcfm = 1,2 x fctm
resistenza caratteristica a trazione frattile 5%
fctk,0.05 1,98 MPa
fctk,0.05 = 0,7 x fctm
resistenza caratteristica a trazione frattile 95%
fctk,0.95 3,69 MPa
fctk,0.95 = 1,3 x fctm
resistenza di calcolo a compressione
fcd 16,46 MPa
fcd = a cc x fck / g c
resistenza di calcolo a compressione per spessori < 5cm
fcd,sp<5 13,17 MPa
fcd,sp<5 = 0,80 x fcd
resistenza di calcolo a trazione
fctd 1,32 MPa
fctd = fctk / g c
resistenza di calcolo a trazione per spessori < 5cm
fctd,sp<5 1,06 MPa
fctd,sp<5 = 0,80 x fctd
tensione ammissibile per combinazione caratteristica (rara)
s c,rara 17,43 MPa
s c,rara = 0,60 x fck
tensione ammissibile per combinazione caratteristica (rara)
per spessori < 5cm s c,rara,sp<5 13,94 MPa
s c,rara,sp<5 = 0,80 x s c,rara
tensione ammissibile per combinazione quasi permanente
s c,q.p. 13,07 MPa
s c,q.p. = 0,45 x fck
tensione ammissibile per combinazione quasi permanente
per spessori < 5cm s c,q.p.,sp<5 10,46 MPa
s c,q.p.,sp<5 = 0,80 x s c,q.p.
resistenza tangenziale caratteristica di aderenza
fbk 4,47 MPa
per barre Ø≤32 mm f bk = 2,25 x f ctk,0.05
resistenza tangenziale di calcolo di aderenza
fbd 2,98 MPa
per barre Ø≤32 mm fbd = fbk / g c

SM Ingegneria S.r.l. - Prof. Ing. Claudio Modena


Sede operativa di Padova: Via G.A. Longhin, 23 - 35129 Padova (PD) - T (+39) 049.8070445 - F (+39) 049.7929724
E-mail: infopd@smingegneria.it - Web: www.smingegneria.it
L’AQUILA. Lavori di consolidamento e restauro conseguenti il sisma del 06/04/2009 della Facoltà di ECONOMIA
Edificio A – B – C – D – E – F ed esterni.

Progetto esecutivo strutture: Relazione tecnico-illustrativa delle opere strutturali Pagina 57 di 88

4.5.2 CALCESTRUZZO DI FONDAZIONE C32/40


CALCESTRUZZO - Rif. DM 14/01/2008
classe di resistenza C32/40
resistenza cubica caratteristica a compressione Rck 40,00 MPa
peso specifico r 25,00 kN/mc
classe d'esposizione XC4
coeff. espansione termica lineare a 10x10-6 °C-1
coeff. di Poisson nfess 0,00
per calcestruzzo fessurato = 0
per calcestruzzo non fessurato = 0,20 nnon fess 0,20
modulo elastico secante
Ecm 33643 MPa
Ecm = 22000 x (f cm / 10)0,3
resistenza cilindrica caratteristica a compressione
fck 33,20 MPa
fck = 0,83 x Rck
resistenza cilindrica media a compressione
fcm 41,20 MPa
fcm = fck + 8
coeff. parziale per resistenze SLU gM 1,50
coeff. riduttivo per resistenze di lunga durata acc 0,85
resistenza media a trazione assiale
per Rck ≤ 60 MPa f ctm = 0,30 x fck2/3 fctm 3,10 MPa
per Rck > 60 MPa f ctm = 2,12 x ln (1 + f cm / 10)
resistenza media a trazione per flessione
fcfm 3,72 MPa
fcfm = 1,2 x fctm
resistenza caratteristica a trazione frattile 5%
fctk,0.05 2,17 MPa
fctk,0.05 = 0,7 x fctm
resistenza caratteristica a trazione frattile 95%
fctk,0.95 4,03 MPa
fctk,0.95 = 1,3 x fctm
resistenza di calcolo a compressione
fcd 18,81 MPa
fcd = a cc x fck / g c
resistenza di calcolo a compressione per spessori < 5cm
fcd,sp<5 15,05 MPa
fcd,sp<5 = 0,80 x fcd
resistenza di calcolo a trazione
fctd 1,45 MPa
fctd = fctk / g c
resistenza di calcolo a trazione per spessori < 5cm
fctd,sp<5 1,16 MPa
fctd,sp<5 = 0,80 x fctd
tensione ammissibile per combinazione caratteristica (rara)
s c,rara 19,92 MPa
s c,rara = 0,60 x fck
tensione ammissibile per combinazione caratteristica (rara)
per spessori < 5cm s c,rara,sp<5 15,94 MPa
s c,rara,sp<5 = 0,80 x s c,rara
tensione ammissibile per combinazione quasi permanente
s c,q.p. 14,94 MPa
s c,q.p. = 0,45 x fck
tensione ammissibile per combinazione quasi permanente
per spessori < 5cm s c,q.p.,sp<5 11,95 MPa
s c,q.p.,sp<5 = 0,80 x s c,q.p.
resistenza tangenziale caratteristica di aderenza
fbk 4,88 MPa
per barre Ø≤32 mm f bk = 2,25 x f ctk,0.05
resistenza tangenziale di calcolo di aderenza
fbd 3,25 MPa
per barre Ø≤32 mm fbd = fbk / g c

SM Ingegneria S.r.l. - Prof. Ing. Claudio Modena


Sede operativa di Padova: Via G.A. Longhin, 23 - 35129 Padova (PD) - T (+39) 049.8070445 - F (+39) 049.7929724
E-mail: infopd@smingegneria.it - Web: www.smingegneria.it
L’AQUILA. Lavori di consolidamento e restauro conseguenti il sisma del 06/04/2009 della Facoltà di ECONOMIA
Edificio A – B – C – D – E – F ed esterni.

Progetto esecutivo strutture: Relazione tecnico-illustrativa delle opere strutturali Pagina 58 di 88

4.5.3 CALCESTRUZZO PER CAPPA INTEGRATIVA ED. A LC30/33


CALCESTRUZZO ALLEGGERITO - Rif. DM 14/01/2008
classe di resistenza LC 30/33
classe di massa D1,7
resistenza cubica caratteristica a compressione RLck 33,00 MPa
peso specifico calcestruzzo armato rcls 18,50 kN/mc
classe d'esposizione XC2
coeff. espansione termica lineare a 10x10-6 °C-1
coeff. di Poisson nfess 0,00
per calcestruzzo fessurato = 0
per calcestruzzo non fessurato = 0,20 nnon fess 0,20
valore limite sup. della massa per classe di appartenenza rsup 17,00 kN/mc
coeff. hE = (rsup / 22)2 hE 0,60
modulo elastico secante
ELcm 19607 MPa
ELcm = 22000 x (fLcm / 10)0,3 x hE
resistenza cilindrica caratteristica a compressione
fLck 30,00 MPa
fLck = 0,83 x RLck
resistenza cilindrica media a compressione
fLcm 38,00 MPa
fLcm = fLck + 8
coeff. parziale per resistenze SLU gM 1,50
coeff. riduttivo per resistenze di lunga durata acc 0,85
coeff. h1 = 0,40 + 0,60 x rsup / 22 h1 0,86
resistenza media a trazione assiale
per classe ≤ LC 50/55 f Lctm = 0,30 x f Lck2/3 x h1 fLctm 2,50 MPa
per classe > LC 50/55 f Lctm = 2,12 x ln (1 + f Lcm / 10) x h1
resistenza media a trazione per flessione
fLcfm 3,00 MPa
fLcfm = 1,2 x fLctm
resistenza caratteristica a trazione frattile 5%
fLctk,0.05 1,75 MPa
fLctk,0.05 = 0,7 x fLctm
resistenza caratteristica a trazione frattile 95%
fLctk,0.95 3,25 MPa
fLctk,0.95 = 1,3 x fLctm
resistenza tangenziale caratteristica di aderenza
fLbk 3,94 MPa
per barre Ø≤32 mm f Lbk = 2,25 x f Lctk,0.05

4.6 ACCIAO DA C.A. PER NUOVE COSTRUZIONI/CONSOLIDAMENTI


4.6.1 ACCIAIO PER BARRE D’ARMATURA B450C
ACCIAIO DA C.A. - Rif. DM 14/01/2008
tipo B450C
coeff. parziale per le resistenze SLU gM 1,15
resistenza caratteristica a snervamento fyk 450,00 MPa
resistenza caratteristica a rottura ftk 540,00 MPa
rapporto (ft / fy )k 1,15 ≤ (ft / fy)k ≤ 1,35
rapporto (fy / fy,nom)k (fy / fy,nom)k ≤ 1,25
allungamento (Agt)k (Agt)k ≥ 7,50 %
resistenza di calcolo fyd 391,30 MPa
tensione ammissibile per combinazione caratteristica (rara) s s,rara 360,00 MPa

SM Ingegneria S.r.l. - Prof. Ing. Claudio Modena


Sede operativa di Padova: Via G.A. Longhin, 23 - 35129 Padova (PD) - T (+39) 049.8070445 - F (+39) 049.7929724
E-mail: infopd@smingegneria.it - Web: www.smingegneria.it
L’AQUILA. Lavori di consolidamento e restauro conseguenti il sisma del 06/04/2009 della Facoltà di ECONOMIA
Edificio A – B – C – D – E – F ed esterni.

Progetto esecutivo strutture: Relazione tecnico-illustrativa delle opere strutturali Pagina 59 di 88

4.7 ACCIAO DA CARPENTERIA METALLICA PER NUOVE COSTRUZIONI/CONSOLIDAMENTI


4.7.1 ACCIAIO S275
ACCIAIO DA CARPENTERIA - Rif. DM 14/01/2008
qualità S 275
coeff. parziale per la resistenza delle sezioni gM0 1,05
coeff. parziale per la resistenza all'instabilità gM1 1,05
coeff. parziale per la resistenza all'instabilità negli elementi dei ponti gM1,ponti 1,10
coeff. parziale per la resistenza delle sezioni tese con fori gM2 1,25
peso specifico r 78,50 kN/mc
modulo elastico E 210000 MPa
modulo di elasticità trasversale
G 80769 MPa
G = E / (2 x (1+n))
coeff. di Poisson n 0,30
coeff. espansione termica lineare a 12x10-6 °C-1
resistenza caratteristica a snervamento fyk 275,00 MPa
resistenza caratteristica a rottura ftk 430,00 MPa
resistenza di calcolo delle sezioni
fyd 261,90 MPa
fyd = fyk / g M0
resistenza di calcolo per l'instabilità
fyd,1 261,90 MPa
fyd,1 = fyk / g M1
resistenza di calcolo per l'instabilità negli elementi dei ponti
fyd,1,ponti 250,00 MPa
fyd,1 = fyk / g M1

4.7.2 ACCIAO S355


ACCIAIO DA CARPENTERIA - Rif. DM 14/01/2008
qualità S 355
coeff. parziale per la resistenza delle sezioni gM0 1,05
coeff. parziale per la resistenza all'instabilità gM1 1,05
coeff. parziale per la resistenza all'instabilità negli elementi dei ponti gM1,ponti 1,10
coeff. parziale per la resistenza delle sezioni tese con fori gM2 1,25
peso specifico r 78,50 kN/mc
modulo elastico E 210000 MPa
modulo di elasticità trasversale
G 80769 MPa
G = E / (2 x (1+n))
coeff. di Poisson n 0,30
coeff. espansione termica lineare a 12x10-6 °C-1
resistenza caratteristica a snervamento fyk 355,00 MPa
resistenza caratteristica a rottura ftk 510,00 MPa
resistenza di calcolo delle sezioni
fyd 338,10 MPa
fyd = fyk / g M0
resistenza di calcolo per l'instabilità
fyd,1 338,10 MPa
fyd,1 = fyk / g M1
resistenza di calcolo per l'instabilità negli elementi dei ponti
fyd,1,ponti 322,73 MPa
fyd,1 = fyk / g M1

SM Ingegneria S.r.l. - Prof. Ing. Claudio Modena


Sede operativa di Padova: Via G.A. Longhin, 23 - 35129 Padova (PD) - T (+39) 049.8070445 - F (+39) 049.7929724
E-mail: infopd@smingegneria.it - Web: www.smingegneria.it
L’AQUILA. Lavori di consolidamento e restauro conseguenti il sisma del 06/04/2009 della Facoltà di ECONOMIA
Edificio A – B – C – D – E – F ed esterni.

Progetto esecutivo strutture: Relazione tecnico-illustrativa delle opere strutturali Pagina 60 di 88

4.7.3 BARRE INOX ALTA RESISTENZA PER TIRANTI


Barre in acciaio inox ad alta resistenza

Valore nominale Tensione di scostamento dalla proporzionalità dello 0.2% Rp 0.2 650,0 MPa
Tensione di rottura Rpt 850,0 MPa

4.8 MURATURA IN PORTON NUOVA


Le nuove murature in blocchi semipieni in laterizio saranno realizzate con blocchi tipo Poroton P800 MA o
equivalente aventi le seguenti caratteristiche di riferimento:
Peso specifico apparente del blocco: 800÷860 kg/m3ù
Percentuale di foratura φ: ≤ 45%
Resistenza caratteristica in direzione dei carichi verticali fbk > 8,0 N/mm2
Resistenza caratteristica in dir. Ortogonale ai carichi verticali e nel piano del muro: f’bk > 1,5 N/mm2
Caratteristiche meccaniche della muratura confezionata con malta M10:
Resistenza media a compressione: fk = 5,83 N/mm2
Resistenza media a compressione nel piano della parete: fhk = 0,85 N/mm2
Resistenza media a taglio in assenza di carichi verticali: fvk0 = 0,43 N/mm2
Resistenza caratteristica a compressione: fk = 4,66 N/mm2
Resistenza caratt. a compressione nel piano della parete: fhk = 0,59 N/mm2
Resistenza caratt. a taglio in assenza di carichi verticali: fvk0 = 0,30 N/mm2
Modulo elastico normale secante: E = 4660 N/mm2
Modulo elastico tangenziale secante: G = 1864 N/mm2
Modulo di Poisson: ν = 0,25

4.9 LEGNO PER IMPIEGO STRUTTURALE


4.9.1 LEGNO MASSICCIO C24
LEGNO MASSICCIO - Rif. DM 14/01/2008 + UNI EN 338:2009
qualità C24
coeff. parziale per la resistenza delle sezioni gM0 1,50
coeff. parziale per la resistenza delle unioni gM,unioni 1,50
coeff. parziale per la resistenza in combinazioni eccezionali gM 1,00
massa volumica caratteristica rk 3,5 kN/mc
massa volumica media rmean 4,2 kN/mc
modulo elastico parallelo medio E0,mean 11000 MPa
modulo elastico parallelo caratteristico E0,05 7400 MPa
modulo elastico perpendicolare medio E90,mean 370 MPa
modulo elastico tangenziale medio Gmean 690 MPa
resistenza caratteristica a flessione fm,k 24,0 MPa
resistenza caratteristica a trazione parallela ft,0,k 14,0 MPa
resistenza caratteristica a trazione perpendicolare ft,90,k 0,4 MPa
resistenza caratteristica a compressione parallela fc,0,k 21,0 MPa
resistenza caratteristica a compressione perpendicolare fc,90,k 2,5 MPa
resistenza caratteristica a taglio fv,k 4,0 MPa
Classe di servizio 1

SM Ingegneria S.r.l. - Prof. Ing. Claudio Modena


Sede operativa di Padova: Via G.A. Longhin, 23 - 35129 Padova (PD) - T (+39) 049.8070445 - F (+39) 049.7929724
E-mail: infopd@smingegneria.it - Web: www.smingegneria.it
L’AQUILA. Lavori di consolidamento e restauro conseguenti il sisma del 06/04/2009 della Facoltà di ECONOMIA
Edificio A – B – C – D – E – F ed esterni.

Progetto esecutivo strutture: Relazione tecnico-illustrativa delle opere strutturali Pagina 61 di 88

4.9.2 LEGNO LAMELLARE GL24h


LEGNO LAMELLARE - Rif. DM 14/01/2008 + UNI EN 1194: 2000
qualità GL 24h
coeff. parziale per la resistenza delle sezioni gM0 1,45
coeff. parziale per la resistenza delle unioni gM,unioni 1,50
coeff. parziale per la resistenza in combinazioni eccezionali gM 1,00
massa volumica rg,k 3,8 kN/mc
modulo elastico parallelo medio E0,mean 11600 MPa
modulo elastico parallelo caratteristico E0,05 9400 MPa
modulo elastico perpendicolare medio E90,mean 390 MPa
modulo elastico tangenziale medio Gmean 720 MPa
resistenza caratteristica a flessione fm,k 24,0 MPa
resistenza caratteristica a trazione parallela ft,0,k 16,5 MPa
resistenza caratteristica a trazione perpendicolare ft,90,k 0,4 MPa
resistenza caratteristica a compressione parallela fc,0,k 24,0 MPa
resistenza caratteristica a compressione perpendicolare fc,90,k 2,7 MPa
resistenza caratteristica a taglio fv,k 2,7 MPa

4.10 MATERIALI COMPOSITI


4.10.1 TESSUTO UNIDIREZIONALE IN FIBRA DI CARBONIO AD ALTO MODULO
Tipo di fibra Carbonio ad alto modulo
Orditura delle fibre unidirezionale
Grammatura del tessuto, gr/mq 310 ± 10
Spessore equivalente di tessuto secco, mm 0,165
Modulo elastico equivalente medio a trazione, ASTM D3039, 380.000
MPa
Rigidezza media a trazione, kN/mm 64,3
Deformazione ultima media a trazione, ASTM D3039, % 0,5
Resistenza caratteristica a trazione ftk, ASTM D3039, MPa (*) 1.800
Resistenza a trazione del singolo filamento, MPa > 4.500
Conduttività termica, Jm-1s-1K-1 17
Esempio MasterBrace FIB 300/50 CFH della Basf o equivalente.

4.10.2 TESSUTO UNIDIREZIONALE IN FIBRA DI ACCIAIO AD ALTISSIMA RESISTENZA


Tipo di materiale costituente i filamenti dei trefoli Acciaio galvanizzato
Orditura delle fibre unidirezionale
Area filo 0.1076 mmq
Modulo elastico filo 206 GPa
Tensione caratteristica a trazione filo > 2900 MPa
Area effettiva singolo trefolo 3x2 (5 fili) 0.538 mmq
Numero trefoli/cm 1,57 trefoli/cm
Carico di rottura a trazione di un trefolo > 1500 N
Spessore equivalente del nastro 0.084 mm

SM Ingegneria S.r.l. - Prof. Ing. Claudio Modena


Sede operativa di Padova: Via G.A. Longhin, 23 - 35129 Padova (PD) - T (+39) 049.8070445 - F (+39) 049.7929724
E-mail: infopd@smingegneria.it - Web: www.smingegneria.it
L’AQUILA. Lavori di consolidamento e restauro conseguenti il sisma del 06/04/2009 della Facoltà di ECONOMIA
Edificio A – B – C – D – E – F ed esterni.

Progetto esecutivo strutture: Relazione tecnico-illustrativa delle opere strutturali Pagina 62 di 88

Resistenza caratteristica equivalente del nastro > 2800 MPa


Modulo di elasticità normale equivalente del nastro > 190 GPa
Deformazione a rottura equivalente del nastro 1.5%
Massa 670 g/mq
Esempio Geosteel G600 di Kerakoll o equivalente.

4.10.3 RETE IN FIBRA DI VETRO/ARAMIDE


Rete di armatura in fibra vetro-aramidica, alcali-resistente tipo Rinforzo ARV 100 di Kerakoll o equivalente.
Larghezza maglia 10x12,5 mm;
Peso rete apprettata 360 g/mq  5%
Resistenza a trazione > 80 kN/m
Allungamento a rottura 5,5  1%

SM Ingegneria S.r.l. - Prof. Ing. Claudio Modena


Sede operativa di Padova: Via G.A. Longhin, 23 - 35129 Padova (PD) - T (+39) 049.8070445 - F (+39) 049.7929724
E-mail: infopd@smingegneria.it - Web: www.smingegneria.it
L’AQUILA. Lavori di consolidamento e restauro conseguenti il sisma del 06/04/2009 della Facoltà di ECONOMIA
Edificio A – B – C – D – E – F ed esterni.

Progetto esecutivo strutture: Relazione tecnico-illustrativa delle opere strutturali Pagina 63 di 88

5 INQUADRAMENTO SISMICO DELL’AREA


Il sito oggetto di studio è posto all’interno del centro abitato della frazione aquilana di Poggio di Roio (comune
de L’Aquila) e all’interno dell’ampio territorio che dal dicembre 2008 è stato interessato dal movimento sismico
che ha avuto nella scossa del 6 aprile 2009 (Mw=6,3) l’evento di massima intensità.

Il sito ha quindi subito senza conseguenze importanti gli eventi sismici che hanno colpito il Centro Italia tra il
24/08/2016 e il 18/01/2016, ovvero il sisma di Amatrice del 24/08/2016 (Ml = 6.0); il sisma di Norcia del
30/10/2016 (Mw = 6.5); il sisma di Campotosto del 18/07/2017 (Mw = 5.5).

5.1 RICHIAMI STORICI E INQUADRAMENTO NORMATIVO DELLA SISMICITA’ DEL SITO


Nel territorio abruzzese, così come in altre zone della penisola italiana, l’attività sismica più forte è concentrata
in prevalenza lungo la catena appenninica, all’interno di una fascia interessata da deformazioni distensive.
Lungo la fascia pedemontana e costiera si osserva, invece, una sismicità più modesta. Il territorio abruzzese
risente, inoltre, della sismicità delle regioni limitrofe.
Da un punto di vista storico, la sismicità della regione è documentata sin dal II sec. d.C. (INGV-SGA, 1997) e,
da allora, numerosi sono stati gli eventi sismici che hanno colpito il territorio in esame.
I terremoti dell’area appenninica abruzzese sono associati a faglie quaternarie, normali o transtensive,
osservabili in superficie e spesso caratterizzate da evidenze di attività nel Pleistocene sup.-Olocene. La natura
distensiva della sismicità localizzata nella fascia che da L’Aquila raggiunge l’area del Parco Naz. D’Abruzzo,
attraverso le aree del Fucino e di Sulmona, è suggerita dalle poche informazioni di sismologia strumentale
disponibili ma trova conferma nei dati geologico-strutturali di superficie e di paleosismologia che hanno
permesso di individuare i sistemi di faglie attive, che si sviluppano in direzione media NNW-SSE attraverso l’area
appenninica umbromarchigiana- abruzzese.
L’area che comprende la zona colpita dalla sequenza sismica del 2009 è stata sede di numerosi terremoti
distruttivi di cui si ha riscontro a partire dal 1300. In particolare, in aggiunta alla sequenza del 1703 (14 gennaio,
Norcia; 2 febbraio, Aquilano) e al grande terremoto della Marsica (1915), si ricordano:
- alcuni terremoti che hanno colpito l’area aquilana, distruttivi (1315, 1461 e 1762) o comunque
abbastanza forti (1958);
- l ’evento del 1639, che ha danneggiato la conca di Amatrice;
- gli eventi del 1950 e 1951 nell’area a Nord del Gran Sasso;
- gli eventi del 1706 e 1933 nell’area della Maiella.
Forti danni nell’area più colpita dalla sequenza del 2009 sono stati provocati anche dal terremoto del 1456
(Molise). All’Aquila sono segnalati forti danni anche in occasione del complesso terremoto del 1349.

In particolare l’evento del 1461 si segnala per la somiglianza con quello del 6 aprile 2009, con un gravissimo
quadro di danni a L’Aquila e in alcune località minori di una limitata area a sud-est, e una lunga serie di repliche

SM Ingegneria S.r.l. - Prof. Ing. Claudio Modena


Sede operativa di Padova: Via G.A. Longhin, 23 - 35129 Padova (PD) - T (+39) 049.8070445 - F (+39) 049.7929724
E-mail: infopd@smingegneria.it - Web: www.smingegneria.it
L’AQUILA. Lavori di consolidamento e restauro conseguenti il sisma del 06/04/2009 della Facoltà di ECONOMIA
Edificio A – B – C – D – E – F ed esterni.

Progetto esecutivo strutture: Relazione tecnico-illustrativa delle opere strutturali Pagina 64 di 88

alcune delle quali molto forti. Le fonti attestano la pressoché totale distruzione di Onna, Poggio Picenze,
Castelnuovo e Sant’Eusanio Forconese.

La sismicità storica della zona è caratterizzata dunque dal susseguirsi di numerosi eventi anche di forte intensità,
come risulta dal seguente elenco tratto dal sito ufficiale dell’INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e
Vulcanologia)1.

Intensity Year Mo Da Ho Mi Se Epicentral area NMDP Io Mw


8 1315 12 03 Aquilano 4 8 5,56
9 1349 09 09 Appennino laziale-abruzzese 17 9 6,27
6 1398 04 03 Aquilano 2 6 4,63
5 1423 11 10 L'Aquila 1 5 4,16
6 1456 12 05 Appennino centro-meridionale 199 11 7,19
9 1461 11 27 Aquilano 8 10 6,5
5 1462 01 03 20 25 Aquilano 1 5 4,16
5 1462 01 04 22 25 Aquilano 1 5 4,16
5 1462 03 27 02 Aquilano 1 5 4,16
6 1466 12 20 11 Aquilano 2 5 4,16
5-6 1498 04 10 L'Aquila 1 5-6 4,4
NF 1502 03 10 Reatino 2 7 5,1
5 1557 04 23 21 L'Aquila 1 5 4,16
F 1599 11 06 01 25 Valnerina 20 9 6,07
6 1619 07 07 22 Aquilano 5 7-8 5,33
5 1639 10 07 Monti della Laga 39 9-10 6,21
5-6 1646 04 28 07 Monti della Laga 10 9 5,9
6-7 1646 06 19 03 L'Aquila 1 6-7 4,86
6-7 1672 06 08 17 30 Monti della Laga 10 7-8 5,33
F 1688 06 05 15 30 Sannio 215 11 7,06
7 1703 01 14 18 Valnerina 197 11 6,92
7 1703 01 16 13 30 Appennino laziale-abruzzese 22
9 1703 02 02 11 05 Aquilano 69 10 6,67
6 1706 11 03 13 Maiella 99 10-11 6,84
6 1730 05 12 05 Valnerina 115 9 6,04
6-7 1750 02 01 Aquilano 1 6-7 4,86
6-7 1762 10 06 Aquilano 13 8 5,54
HF 1778 01 24 07 45 Marsica 6 6-7 4,86
F 1785 10 09 03 15 Monti Reatini 33 8-9 5,76
7 1786 07 31 Aquilano 7 6 4,89
7-8 1791 01 L'Aquila 1 7-8 5,33
5 1803 04 07 Gran Sasso 3 4-5 3,93
F 1804 05 22 19 15 Gran Sasso 24 8 5,42

1 Tabella tratta dal sito ufficiale dell’INGV https://emidius.mi.ingv.it/CPTI15-DBMI15/ per il comune de L’Aquila

SM Ingegneria S.r.l. - Prof. Ing. Claudio Modena


Sede operativa di Padova: Via G.A. Longhin, 23 - 35129 Padova (PD) - T (+39) 049.8070445 - F (+39) 049.7929724
E-mail: infopd@smingegneria.it - Web: www.smingegneria.it
L’AQUILA. Lavori di consolidamento e restauro conseguenti il sisma del 06/04/2009 della Facoltà di ECONOMIA
Edificio A – B – C – D – E – F ed esterni.

Progetto esecutivo strutture: Relazione tecnico-illustrativa delle opere strutturali Pagina 65 di 88

6-7 1805 07 26 21 Molise 220 10 6,68


6 1809 08 14 11 Aquilano 1 6 4,63
5 1848 06 09 23 15 L'Aquila 1 5 4,16
6 1848 12 L'Aquila 4 6 4,63
NF 1850 11 11 09 Aquilano 6 6 4,63
4 1857 12 16 21 15 Basilicata 340 11 7,12
F 1859 08 22 Valnerina 20 8-9 5,73
3 1873 03 12 20 04 Appennino marchigiano 196 8 5,85
4 1873 07 12 06 06 Val Comino 61 7-8 5,38
5-6 1874 02 24 06 52 Aquilano 26 6-7 5,12
3 1874 12 06 15 50 Val Comino 43 7-8 5,48
2 1875 03 17 23 51 Costa romagnola 144 8 5,74
3 1875 12 06 Gargano 97 8 5,86
4 1878 09 15 07 20 Valle Umbra 34 8 5,46
4 1879 02 23 18 30 Valnerina 15 8 5,59
F 1881 03 11 22 50 Valle Umbra 15 5 4,51
5 1881 09 10 07 Chietino 43 7-8 5,41
2 1883 11 07 03 Monti della Laga 4 7 5,1
4-5 1885 04 10 01 44 Appennino laziale-abruzzese 44 5 4,57
2 1885 06 17 22 34 Monti Reatini 9 7 4,9
5 1887 01 27 02 45 Aquilano 30 5 4,17
NF 1887 02 23 05 21 50.00 Liguria occidentale 1511 9 6,27
4 1888 07 08 20 47 Teramo 7 5 4,46
F 1889 08 26 05 31 Castel di Sangro 5 4 4,2
5 1889 12 08 Gargano 122 7 5,47
3-4 1892 01 21 20 15 Valle del Salto 14 5 4,4
2 1892 01 22 Colli Albani 81 7 5,14
4-5 1893 08 02 00 59 Valnerina 84 5-6 4,55
F 1895 06 30 03 48 50.00 Poggio Picenze 10 4-5 3,93
4 1895 08 09 17 38 20.00 Adriatico centrale 103 6 5,11
NF 1895 11 01 Campagna romana 94 6-7 4,83
3 1898 06 27 23 38 Reatino 186 8 5,5
3-4 1901 07 31 10 38 30.00 Sorano 76 7 5,16
NF 1902 10 23 08 51 Reatino 77 6 4,74
4-5 1903 11 02 21 52 Valnerina 33 6 4,81
4 1904 02 24 15 53 26.00 Marsica 56 8-9 5,68
4-5 1904 02 25 00 29 13.00 Marsica 34 5-6 4,56
3 1906 01 29 15 05 Valle del Tronto 50 5 4,28
5 1906 07 01 00 50 Reatino 41 5 4,29
3-4 1907 01 23 00 25 Adriatico centrale 93 5 4,75
5 1908 01 16 10 27 Aquilano 11 4-5 4,12
NF 1909 01 13 00 45 Emilia Romagna orientale 867 6-7 5,36
4 1909 03 16 15 53 Gran Sasso 19 4-5 4,03

SM Ingegneria S.r.l. - Prof. Ing. Claudio Modena


Sede operativa di Padova: Via G.A. Longhin, 23 - 35129 Padova (PD) - T (+39) 049.8070445 - F (+39) 049.7929724
E-mail: infopd@smingegneria.it - Web: www.smingegneria.it
L’AQUILA. Lavori di consolidamento e restauro conseguenti il sisma del 06/04/2009 della Facoltà di ECONOMIA
Edificio A – B – C – D – E – F ed esterni.

Progetto esecutivo strutture: Relazione tecnico-illustrativa delle opere strutturali Pagina 66 di 88

5 1911 05 28 13 52 Aquilano 9 5 4,16


5 1911 09 09 11 32 Aquilano 13 5 4,36
7-8 1915 01 13 06 52 43.00 Marsica 1041 11 7,08
4-5 1915 04 05 06 18 58.00 Valle dell'Aniene 21 6 4,8
4-5 1915 09 23 18 07 Marsica 18 6 5,07
6-7 1916 04 22 04 33 Aquilano 9 6-7 5,09
5 1916 05 17 12 50 Riminese 132 8 5,82
F 1919 10 22 06 10 Anzio 142 6-7 5,22
4 1922 12 29 12 22 06.00 Val Roveto 119 6-7 5,24
3 1923 05 13 14 30 59.00 Valle del Salto 21 5 4,33
NF 1925 09 24 13 33 46.00 Molise occidentale 50 7 5,26
4 1927 10 11 14 45 08.00 Marsica 81 7 5,2
4 1930 07 23 00 08 Irpinia 547 10 6,67
4 1933 09 26 03 33 29.00 Maiella 325 9 5,9
6 1938 08 12 02 28 33.00 Appennino laziale-abruzzese 55 5-6 4,56
4-5 1943 01 29 Monti Sibillini 50 6-7 4,94
4-5 1943 10 03 08 28 29.00 Ascolano 170 8 5,67
3 1948 12 31 03 32 Monti Reatini 95 8 5,42
6 1950 09 05 04 08 Gran Sasso 386 8 5,69
6 1951 08 08 19 56 Gran Sasso 94 7 5,25
NF 1951 09 01 Monti Sibillini 80 7 5,25
5 1956 10 07 19 12 41.00 Aquilano 19 5 4,46
3 1957 04 11 16 19 Valle del Salto 46 6 4,94
6 1958 06 24 06 07 Aquilano 222 7 5,04
4-5 1960 03 16 01 52 48.00 Monti della Laga 81 5 4,44
4 1961 10 31 13 37 Reatino 84 8 5,09
5-6 1967 12 03 21 29 59.00 Aquilano 32 5 4,37
NF 1967 12 09 03 09 56.00 Adriatico centrale 22 4,36
5 1969 09 26 23 40 39.00 Teramano 97 5 4,39
4-5 1972 11 26 16 03 Marche meridionali 73 8 5,48
5 1979 09 19 21 35 37.00 Valnerina 694 8-9 5,83
4 1980 06 09 16 02 47.00 Aquilano 28 6 4,64
2 1980 06 14 20 56 50.00 Marsica 69 5-6 4,96
4 1980 11 23 18 34 52.00 Irpinia-Basilicata 1394 10 6,81
5 1984 05 07 17 50 Monti della Meta 912 8 5,86
4 1984 05 11 10 41 49.27 Monti della Meta 342 7 5,47
5-6 1985 05 20 10 00 28.35 Aquilano 29 5-6 4,51
4-5 1985 05 23 01 04 16.81 Aquilano 7 5 4,11
4 1986 10 13 05 10 00.31 Monti Sibillini 322 5-6 4,46
3 1987 09 04 16 42 49.60 Costa Marchigiana 75 6 4,66
NF 1989 09 14 18 17 05.74 Aquilano 32 5 3,47
3 1990 05 05 07 21 29.61 Potentino 1375 5,77
NF 1991 05 05 06 33 35.68 Aquilano 64 6 3,86

SM Ingegneria S.r.l. - Prof. Ing. Claudio Modena


Sede operativa di Padova: Via G.A. Longhin, 23 - 35129 Padova (PD) - T (+39) 049.8070445 - F (+39) 049.7929724
E-mail: infopd@smingegneria.it - Web: www.smingegneria.it
L’AQUILA. Lavori di consolidamento e restauro conseguenti il sisma del 06/04/2009 della Facoltà di ECONOMIA
Edificio A – B – C – D – E – F ed esterni.

Progetto esecutivo strutture: Relazione tecnico-illustrativa delle opere strutturali Pagina 67 di 88

4 1992 08 25 02 25 48.38 Aquilano 63 5 4,11


4-5 1992 10 24 18 44 48.60 Monti della Laga 32 5 4,08
3 1994 01 05 08 49 28.40 Monti della Laga 23 4-5 3,47
4 1994 06 02 16 41 23.61 Aquilano 60 4-5 3,99
4 1994 06 02 17 38 13.82 Aquilano 106 5 4,21
3 1996 10 20 19 06 55.57 Appennino laziale-abruzzese 100 5 4,36
4-5 1997 09 26 00 33 12.88 Appennino umbro-marchigiano 760 7-8 5,66
5-6 1997 09 26 09 40 26.60 Appennino umbro-marchigiano 869 8-9 5,97
4 1997 10 03 08 55 22.07 Appennino umbro-marchigiano 490 5,22
5 1997 10 14 15 23 10.64 Valnerina 786 5,62
4 1997 11 09 19 07 33.27 Valnerina 180 4,87
NF 1998 03 26 16 26 17.03 Appennino umbro-marchigiano 409 5,26
4-5 1998 08 15 05 18 08.89 Reatino 233 5-6 4,42
3-4 1999 10 10 15 35 51.91 Alto Reatino 79 4-5 4,21
NF 2000 03 11 10 35 27.49 Valle dell'Aniene 214 6 4,25
NF 2004 12 09 02 44 25.29 Teramano 213 5 4,09
NF 2005 12 15 13 28 39.59 Val Nerina 350 5 4,14
8-9 2009 04 06 01 32 40.40 Aquilano 316 9-10 6,29

Nella figura seguente è riportato il grafico della storia dell’intensità sismica che ha coinvolto la zona de L’Aquila
(dati INGV, https://emidius.mi.ingv.it/CPTI15-DBMI15/).

Figura 5.1: grafico rappresentativo della storia dell’intensità sismicità Is della città de L’Aquila

Di ciò si trova naturalmente riscontro nelle vigenti Norme Tecniche per le Costruzioni, come risulta dalla figura
seguente, in cui è riportata la mappa della pericolosità sismica della regione Abruzzo secondo OPCM 3519/2016
con i valori di accelerazione di picco su griglia con passo 0,05°.

SM Ingegneria S.r.l. - Prof. Ing. Claudio Modena


Sede operativa di Padova: Via G.A. Longhin, 23 - 35129 Padova (PD) - T (+39) 049.8070445 - F (+39) 049.7929724
E-mail: infopd@smingegneria.it - Web: www.smingegneria.it
L’AQUILA. Lavori di consolidamento e restauro conseguenti il sisma del 06/04/2009 della Facoltà di ECONOMIA
Edificio A – B – C – D – E – F ed esterni.

Progetto esecutivo strutture: Relazione tecnico-illustrativa delle opere strutturali Pagina 68 di 88

Figura 5.2: mappa della pericolosità sismica della Regione Abruzzo secondo OPCM 3519/2016 (www.ingv.it)

Per un approfondimento sul tema si rimanda anche alla Relazione geologica redatta dalla dott.ssa geol. Adele
Agnelli nel marzo 2015.

SM Ingegneria S.r.l. - Prof. Ing. Claudio Modena


Sede operativa di Padova: Via G.A. Longhin, 23 - 35129 Padova (PD) - T (+39) 049.8070445 - F (+39) 049.7929724
E-mail: infopd@smingegneria.it - Web: www.smingegneria.it
L’AQUILA. Lavori di consolidamento e restauro conseguenti il sisma del 06/04/2009 della Facoltà di ECONOMIA
Edificio A – B – C – D – E – F ed esterni.

Progetto esecutivo strutture: Relazione tecnico-illustrativa delle opere strutturali Pagina 69 di 88

6 AZIONI SULLE STRUTTURE


6.1 COMBINAZIONI DI CARICO
Le combinazioni di carico sono stabilite, in modo da garantire la sicurezza, secondo quanto prescritto dal
D.M. 14 gennaio 2008 (Norme Tecniche per le Costruzioni).
In accordo al § 2.5.3 del D.M. 14/01/08 “Combinazioni delle azioni”, ai fini delle verifiche degli stati limite
si definiscono le seguenti combinazioni delle azioni: Combinazione fondamentale SLU, generalmente impiegata
per gli stati limite ultimi:
G1×G1 + G2×G2 + P×P + Q1×Qk1 + Q2×02×Qk2 + Q3×03×Qk3 + … (2.5.1)

Combinazione caratteristica (SLE rara), generalmente impiegata per gli stati limite di esercizio irreversibili:
G1 + G2 + P + Qk1 + 02×Qk2 + 03×Qk3+ … (2.5.2)

Combinazione frequente (SLE frequente), generalmente impiegata per gli stati limite di esercizio reversibili:
G1 + G2 + P + 11×Qk1 + 22×Qk2 + 23×Qk3 + … (2.5.3)

Combinazione quasi permanente (SLE Quasi Permanente), generalmente impiegata per gli effetti a lungo
termine:
G1 + G2 + P + 21×Qk1 + 22×Qk2 + 23×Qk3 + … (2.5.4)

Combinazione sismica, impiegata per gli stati limite ultimi e di esercizio connessi all’azione sismica E (v. § 3.2
D.M. 14/01/08):
E + G1 + G2 + P + 21×Qk1 + 22×Qk2 + … (2.5.5)

Nelle combinazioni per S.L.E., si intende che vengono omessi i carichi Q kj che danno un contributo favorevole
ai fini delle verifiche e, se del caso, i carichi G2.
Altre combinazioni sono da considerare in funzione di specifici aspetti (p. es. fatica, ecc.).
Nelle formule sopra riportate il simbolo “+” vuol dire “combinato con”.

6.2 AZIONI PERMANENTI


6.2.1 Carichi permanenti strutturali (G1)

I pesi permanenti strutturali degli edifici esistenti sono:

Copertura SAP Solaio tipo SAP 12+3 1.85 kN/m2


Copertura ed. A Solaio travetti e pignatte sp.16+3 cm 2.32 kN/m2
Soffitti tra i timpani Solaio tipo soffittatura ISA 20.5 0.75 kN/m2

SM Ingegneria S.r.l. - Prof. Ing. Claudio Modena


Sede operativa di Padova: Via G.A. Longhin, 23 - 35129 Padova (PD) - T (+39) 049.8070445 - F (+39) 049.7929724
E-mail: infopd@smingegneria.it - Web: www.smingegneria.it
L’AQUILA. Lavori di consolidamento e restauro conseguenti il sisma del 06/04/2009 della Facoltà di ECONOMIA
Edificio A – B – C – D – E – F ed esterni.

Progetto esecutivo strutture: Relazione tecnico-illustrativa delle opere strutturali Pagina 70 di 88

Impalcati intermedi Solaio tipo SAP sp.35 cm 3.20 kN/m2


Impalcati intermedi Solaio tipo SAP sp.22.5 cm 1.80 kN/m2
Impalcati intermedi Solaio travetti e pignatte sp.16+4 cm 2.60 kN/m2

I pesi permanenti strutturali delle nuove strutture sono:

doppio tavolato in
Edificio D: piano di falda e di
legno massiccio 0.33 kN/m2
sottotetto
sp.3,5+2 cm
tavoloni di legno
Edifici B, C, F: piani di sottotetto 0.35 kN/m2
lamellare sp.5 cm

6.2.2 Carichi permanenti portati (G2)

I pesi permanenti non strutturali considerati nel calcolo del sottotetto della nuova copertura dell’Edificio D sono:

Tegole in laterizio 0.48 kN/m2


Guaina bitume-polimero elastomerica: 4,5 kg/mq (per sp.4
0.10 kN/m2
mm), 10 kg/mq
Tot. carichi permanenti non strutturali (G2) 0.58 kN/m2

I pesi permanenti non strutturali considerati nel calcolo del sottotetto della nuova copertura dell’Edificio D sono:

Controsoffittatura cartongesso 0.30 kN/m2


Impianti 0.20 kN/m2
Tot. carichi permanenti non strutturali (G2) 0.50 kN/m2

I pesi permanenti non strutturali considerati nel calcolo dei solai di impalcato all’interno dei fabbricati:

Intonaco, sp.1.5cm 0.30 kN/m2


Pavimento sp.2cm (laterizio o ceramica o grès o graniglia) 0.40 kN/m2
Sottofondo malta cementizia 1.00 kN/m2
Controsoffitto e impianti 0.30 kN/m2
Tramezze distribuite (in cartongesso) 1.20 kN/m2
Tot. carichi permanenti non strutturali (G2) 3.20 kN/m2

I pesi permanenti non strutturali considerati nel calcolo dei solai dei balconi e terrazze esterne:

SM Ingegneria S.r.l. - Prof. Ing. Claudio Modena


Sede operativa di Padova: Via G.A. Longhin, 23 - 35129 Padova (PD) - T (+39) 049.8070445 - F (+39) 049.7929724
E-mail: infopd@smingegneria.it - Web: www.smingegneria.it
L’AQUILA. Lavori di consolidamento e restauro conseguenti il sisma del 06/04/2009 della Facoltà di ECONOMIA
Edificio A – B – C – D – E – F ed esterni.

Progetto esecutivo strutture: Relazione tecnico-illustrativa delle opere strutturali Pagina 71 di 88

Intonaco, sp.1.5cm 0.30 kN/m2


Pavimento sp.2cm (laterizio o ceramica o grès o graniglia) 0.40 kN/m2
Sottofondo malta cementizia 0.80 kN/m2
Tot. carichi permanenti non strutturali (G2) 1.50 kN/m2

I pesi permanenti non strutturali considerati nel calcolo dei solai di sottotetto esistenti:

Controsoffittatura cartongesso 0.15 kN/m2


Impianti 0.15 kN/m2
Intonaco, sp.1.5 cm 0.30 kN/m2
Tot. carichi permanenti non strutturali (G2) 0.60 kN/m2

I pesi permanenti non strutturali considerati nel calcolo dei nuovi solai di sottotetto:

Controsoffittatura cartongesso 0.15 kN/m2


Impianti 0.45 kN/m2
Tot. carichi permanenti non strutturali (G2) 0.60 kN/m2

I pesi permanenti non strutturali considerati nel calcolo dei solai di copertura:

Tegole in laterizio 0.45 kN/m2


Guaina bitume-polimero elastomerica 0.05 kN/m2
Tot. carichi permanenti non strutturali (G2) 0.50 kN/m2

6.3 AZIONI ACCIDENTALI

Cat. H1 Coperture e sottotetti accessibili per sola


0.50 kN/m2
manutenzione
Cat. C1 Ambienti suscettibili di affollamento, scuole 3.00 kN/m2
Cat. C2 Balconi, ballatoi e scale comuni 4.00 kN/m2
Cat. E1 Biblioteche ed archivi 6.00 kN/m2

6.4 AZIONE DELLA NEVE


SM Ingegneria S.r.l. - Prof. Ing. Claudio Modena
Sede operativa di Padova: Via G.A. Longhin, 23 - 35129 Padova (PD) - T (+39) 049.8070445 - F (+39) 049.7929724
E-mail: infopd@smingegneria.it - Web: www.smingegneria.it
L’AQUILA. Lavori di consolidamento e restauro conseguenti il sisma del 06/04/2009 della Facoltà di ECONOMIA
Edificio A – B – C – D – E – F ed esterni.

Progetto esecutivo strutture: Relazione tecnico-illustrativa delle opere strutturali Pagina 72 di 88

Il carico della neve è valutato in accordo alle indicazioni del paragrafo 3.4 delle NTC 2008:
𝑞𝑠 = 𝜇𝑖 ∙ 𝑞𝑠𝑘 ∙ 𝐶𝑒 ∙ 𝐶𝑡
Per quanto riguarda il valore di qsk si è presa, come indicato nella mappa seguente, la zona di carico neve 3
ovvero 0.60 kN/m2 si considera inoltre l’altitudine di 831 m s.l.m.

Fig. 6-1 Zone di carico neve in Italia

𝑞𝑠𝑘 = 0.51 ∙ [1 + (𝑎𝑠 ⁄481)2 ] = 2.03 𝑘𝑁/𝑚2

Il coefficiente termico è Ct = 1 come quello di esposizione CE che è considerato come unitario.


Il coefficiente di forma dato dalla copertura con pendenze di inferiori a 30 ° è µ1 = 0.8.
In conclusione il carico della neve è:
qneve = 1.63 kN/m2

SM Ingegneria S.r.l. - Prof. Ing. Claudio Modena


Sede operativa di Padova: Via G.A. Longhin, 23 - 35129 Padova (PD) - T (+39) 049.8070445 - F (+39) 049.7929724
E-mail: infopd@smingegneria.it - Web: www.smingegneria.it
L’AQUILA. Lavori di consolidamento e restauro conseguenti il sisma del 06/04/2009 della Facoltà di ECONOMIA
Edificio A – B – C – D – E – F ed esterni.

Progetto esecutivo strutture: Relazione tecnico-illustrativa delle opere strutturali Pagina 73 di 88

6.5 AZIONE DEL VENTO


La pressione, normale alle superfici su cui viene valutata, si ricava dalla seguente espressione:
p  qref  c d  cp  c t  c e .
La costruzione si trova in Zona 3, Classe di rugosità B (area urbana non di classe A), Categoria di Esposizione
III, pertanto l’azione del vento è caratterizzata dai seguenti parametri:
qref = 0,46 kN/mq, ricavato a partire da vref = 27 m/s;
cd = 1,00 coefficiente dinamico;
0,8 per pareti sopravento;
cp   coeff. di forma;
0,4 per pareti sottovento e falde, sia sopra che sottovento
ct = 1,00 coefficiente di topografia;
ce(zmin=5m)= 1.71
ce(zmax=16.83m)= 2.49 coefficiente di esposizione.

6.6 AZIONE SISMICA


Per quanto riguarda la scelta dell’azione sismica agente sulla struttura ci si è riferiti alla posizione esatta della
struttura attraverso la geolocalizzazione. Le coordinate adottate sono:
42°19'54"N 13°22'52" E
In secondo luogo si è valutata la struttura con una vita di riferimento VR pari a 75 anni in base alle seguenti
motivazioni:
Classe 2 (Opere ordinarie, ponti opere infrastrutturali e dighe di dimensioni contenute o di importanza
normale) con una VN di 50 anni
Classe d’uso III che corrisponde a Cu pari a 1.5.

Gli ulteriori parametri definiti nel progetto definitivo, riportati anche in Fig. 6-3, riguardano:
Tipologia del sottosuolo: Categoria A come indicato dalla relazione geologica
Categoria topografica: T1 in quanto la struttura è in piano

Si riportano in Fig. 6-2 i parametri così come sopra definiti:

SM Ingegneria S.r.l. - Prof. Ing. Claudio Modena


Sede operativa di Padova: Via G.A. Longhin, 23 - 35129 Padova (PD) - T (+39) 049.8070445 - F (+39) 049.7929724
E-mail: infopd@smingegneria.it - Web: www.smingegneria.it
L’AQUILA. Lavori di consolidamento e restauro conseguenti il sisma del 06/04/2009 della Facoltà di ECONOMIA
Edificio A – B – C – D – E – F ed esterni.

Progetto esecutivo strutture: Relazione tecnico-illustrativa delle opere strutturali Pagina 74 di 88

Fig. 6-2 Parametri base per la definizione della domanda sismica

Fig. 6-3 Valori caratteristici dello spettro di domanda

SM Ingegneria S.r.l. - Prof. Ing. Claudio Modena


Sede operativa di Padova: Via G.A. Longhin, 23 - 35129 Padova (PD) - T (+39) 049.8070445 - F (+39) 049.7929724
E-mail: infopd@smingegneria.it - Web: www.smingegneria.it
L’AQUILA. Lavori di consolidamento e restauro conseguenti il sisma del 06/04/2009 della Facoltà di ECONOMIA
Edificio A – B – C – D – E – F ed esterni.

Progetto esecutivo strutture: Relazione tecnico-illustrativa delle opere strutturali Pagina 75 di 88

Fig. 6-4 Spettro elastico

SM Ingegneria S.r.l. - Prof. Ing. Claudio Modena


Sede operativa di Padova: Via G.A. Longhin, 23 - 35129 Padova (PD) - T (+39) 049.8070445 - F (+39) 049.7929724
E-mail: infopd@smingegneria.it - Web: www.smingegneria.it
L’AQUILA. Lavori di consolidamento e restauro conseguenti il sisma del 06/04/2009 della Facoltà di ECONOMIA
Edificio A – B – C – D – E – F ed esterni.

Progetto esecutivo strutture: Relazione tecnico-illustrativa delle opere strutturali Pagina 76 di 88

7 RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI INTERVENTI


7.1 OBIETTIVI DEL PROGETTO
I temi affrontati dal progetto sulla scorta di quanto già previsto dal progetto definitivo redatto a cura dell’ing.
Nicoletti si possono sinteticamente riassumere nei seguenti punti:
- revisione ed aggiornamento dell’intervento relativo alla realizzazione dei nuovi giunti sismici, fondato
sull’attenta attività di rilievo ed interpretazione del quadro di danno conseguente al sisma del 2009 svolta
in fase preliminare alla stesura del progetto esecutivo, concomitantemente alla campagna di indagini
integrative del luglio-ottobre 2016;
- revisione ed aggiornamento degli interventi di miglioramento del comportamento sismico dell’aggregato,
progettati tenendo conto degli esiti delle verifiche sismiche condotte sugli edifici dell’aggregato così
come suddivisi dai nuovi giunti sismici, senza trascurare – laddove reso possibile e plausibile anche
dall’accurato rilievo dello stato di conservazione e di consistenza delle strutture esistenti – il prezioso
contributo già fornito dalle stesse, opportunamente integrate e consolidate senza ricorrere all’estesa
demolizione e ricostruzione. Gli interventi sono stati calibrati per garantire il raggiungimento di un livello
di verifica, ossia un rapporto tra la massima azione sismica sopportabile dall’edificio e la massima
azione sismica di progetto, non inferiore al 60 % dell’azione sismica richiesta per l’adeguamento di una
struttura con un TR di 712 anni;
- revisione ed aggiornamento degli interventi di consolidamento delle strutture esistenti rispetto ai carichi
verticali previsti dalla normativa vigente in funzione della destinazione d’uso dei fabbricati;
- individuazione di una serie di interventi volti al risanamento delle situazioni di degrado delle strutture
esistenti.

7.2 GIUNTI SISMICI


In considerazione del quadro di danno rilevato e dunque dell’attento studio della reale risposta dell’aggregato al
sisma, si è stabilito in sede di redazione del progetto esecutivo di limitare la realizzazione dei giunti solamente:
- a separare anche dal punto di vista sismico l’edificio A dall’edificio B, mediante il semplice allargamento
dell’ampiezza del giunto strutturale già esistente;
- a separare il corpo di fabbrica D2 (terrazza) dall’adiacente corpo E, estendendo il giunto anche lungo la linea
di separazione dello stesso corpo D2 dal corpo D1 (vano scala) e dal corpo C, in modo da mitigare - in caso di
futuri eventi sismici - l’insorgenza di danni analoghi a quelli manifestatisi a seguito del sisma del 2009, che hanno
reso necessario dichiarare l’edificio inagibile.

In merito all’opportunità di prevedere l’allargamento “a misura sismica” del giunto strutturale già esistente lungo
l’ala di fabbricato dell’edificio D di proprietà delle Suore Serve di Maria Riparatrici, considerata la modesta entità
dei danni causati dal sisma del 2009, si è ritenuto preferibile – nell’economia generale del finanziamento a
disposizione – rinviare l’esecuzione dell’intervento (che peraltro insisterebbe integralmente nell’altrui proprietà)
ad altra fase di lavori.

SM Ingegneria S.r.l. - Prof. Ing. Claudio Modena


Sede operativa di Padova: Via G.A. Longhin, 23 - 35129 Padova (PD) - T (+39) 049.8070445 - F (+39) 049.7929724
E-mail: infopd@smingegneria.it - Web: www.smingegneria.it
L’AQUILA. Lavori di consolidamento e restauro conseguenti il sisma del 06/04/2009 della Facoltà di ECONOMIA
Edificio A – B – C – D – E – F ed esterni.

Progetto esecutivo strutture: Relazione tecnico-illustrativa delle opere strutturali Pagina 77 di 88

Figura 7.1: schematizzazione della nuova proposta di realizzazione dei giunti sismici (in colore verde) maturata a seguito delle
valutazioni e delle indagini condotte dallo scrivente tra luglio ed ottobre 2016. In rosso il giunto strutturale già esistente lungo l’ala
ovest dell’edificio D2 (altra prorpietà), il cui allargamento “a misura sismica” potrà essere realizzato in una seconda fase di interventi

Lo scrivente ha provveduto ad eseguire verifiche sismiche dell’aggregato, coerenti con le ipotesi sopra formulate
per quanto riguarda i giunti.
Le verifiche condotte con l’ausilio del programma 3Muri della STA DATA nella nuova configurazione
dell’aggregato secondo i blocchi A, B+C+D1, D2, E, F sono illustrate nella Relazione di calcolo allegata al
presente progetto.
Tale risultato conferma del resto quanto già denunciato dal quadro di danno post-sisma dell’aggregato, ossia la
generale buona risposta delle strutture all’azione sismica, fatta eccezione per la zona di interfaccia dell’edificio
D con gli edifici adiacenti, laddove si prevede appunto di intervenire con la realizzazione del giunto.

La creazione dei giunti sismici comporta inevitabilmente la necessità di eseguire locali tagli e demolizioni delle
strutture che vi insistono.
Per tale ragione, nel corso della campagna di indagini di luglio-ottobre 2016 si è provveduto a rilevare
accuratamente – in particolare laddove il rilievo strutturale eseguito a cura di Tecnometer s.a.s. non risultava
esaustivo – la tessitura dei solai posti lungo il tracciato dei giunti, al fine di poter individuare le più idonee modalità
di intervento.
Si sottolinea in particolare la necessità di porre particolare cura ed attenzione nell’esecuzione della demolizione
dei solai esistenti tipo SAP, al fine di evitare l’incontrollata alterazione del tipo di vincolo agli appoggi, con
conseguente variazione dello schema statico di tali particolari strutture, non verificabili dal punto di vista della
normativa vigente. Si è dunque provveduto a prescrivere la necessità di recuperare – durante la demolizione a
mano – le armature dei laterizi SAP, per poterle ripiegare ed annegare nel getto del nuovo cordolo.
Le demolizioni per la creazione dei nuovi giunti sismici dovranno essere eseguite dopo il generale risanamento
e consolidamento delle strutture esistenti eventualmente lesionate dal sisma e previa puntellazione di travi, solai
e murature in caso di temporanea variazione delle condizioni di vincolo, in corrispondenza delle campate attigue
alla zona di intervento.

SM Ingegneria S.r.l. - Prof. Ing. Claudio Modena


Sede operativa di Padova: Via G.A. Longhin, 23 - 35129 Padova (PD) - T (+39) 049.8070445 - F (+39) 049.7929724
E-mail: infopd@smingegneria.it - Web: www.smingegneria.it
L’AQUILA. Lavori di consolidamento e restauro conseguenti il sisma del 06/04/2009 della Facoltà di ECONOMIA
Edificio A – B – C – D – E – F ed esterni.

Progetto esecutivo strutture: Relazione tecnico-illustrativa delle opere strutturali Pagina 78 di 88

7.3 INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO DEL COMPORTAMENTO SISMICO DELL’AGGREGATO


7.3.1 Opere murarie per il miglioramento del comportamento sismico degli edifici
Gli interventi di miglioramento del comportamento sismico dell’aggregato comuni a tutti gli edifici sono relativi a:
- l’inserimento di nuovi setti sismici in muratura armata tipo Poroton sp.30 cm;
- il sistematico riempimento delle nicchie e dei vani sottofinestra con muratura in mattoni pieni di laterizio,
opportunamente ammorsata con la muratura esistente mediante barre a.m. in acciaio inox inghisate
entro fori con resina epossidica;
- la sistematica sostituzione delle pareti divisorie non strutturali in laterizio forato con nuove pareti
leggere in cartongesso.

7.3.1.1 Nuovi setti sismici


Per quanto riguarda i nuovi setti sismici, l’intervento risulta essere una semplice revisione – in funzione delle
esigenze di calcolo – di quanto già previsto in sede di progetto definitivo. I setti sismici – tutti in muratura armata
– saranno realizzati con blocchi di laterizio semipieni tipo Poroton P800 MA o equivalente armati con barre a.m.
in acciaio zincato.
I setti - opportunamente ammorsati mediante barre inghisate ai pilastri laterali e posti a contrasto all’intradosso
delle travi soprastanti in c.a. - saranno fondati su nuove travi rovesce in c.a., da realizzarsi alla medesima quota
di posa delle fondazioni perimetrali esistenti, rispetto alle quali si prevede un efficace collegamento mediante
barre M30 inghisate in resina epossidica. Si annota la previsione di realizzare le fondazioni dei nuovi setti in
modo continuo, anche laddove vi fosse la presenza degli stretti cavedi ormai dismessi di cui si è già fatto cenno
in precedenza. Qualora necessario, potrà essere previsto l’annegamento di semplici tubi corrugati ø 150-200
mm entro il getto delle fondazioni, in modo da non precludere completamente la possibilità di passare ancora
con qualche elemento impiantistico.
Nei casi in cui ai vari livelli di piano non vi sia la presenza di travi in c.a. in asse con i nuovi setti, si prevede la
realizzazione di nuovi cordoli in c.a., previa locale demolizione e successiva ricostruzione di una fascia di solaio
esistente.

7.3.1.2 Chiusura di nicchie e vani sottofinestra con muratura in mattoni pieni


La sistematica chiusura di nicchie e vani sottofinestra con muratura strutturale in mattoni pieni di laterizio ha lo
scopo di irrobustire le fasce di piano esistenti e reagenti al sisma.

7.3.1.3 Sostituzione delle tramezzature in laterizio con nuove pareti in cartongesso


La sostituzione delle tramezzature in laterizi forati con nuove pareti in cartongesso – oltre che risultare di per sé
conveniente sia dal punto di vista economico che di resa architettonica rispetto alla riparazione/ricostruzione
delle numerose pareti esistenti lesionate e alla sistematica applicazione di sistemi antiribaltamento in materiale

SM Ingegneria S.r.l. - Prof. Ing. Claudio Modena


Sede operativa di Padova: Via G.A. Longhin, 23 - 35129 Padova (PD) - T (+39) 049.8070445 - F (+39) 049.7929724
E-mail: infopd@smingegneria.it - Web: www.smingegneria.it
L’AQUILA. Lavori di consolidamento e restauro conseguenti il sisma del 06/04/2009 della Facoltà di ECONOMIA
Edificio A – B – C – D – E – F ed esterni.

Progetto esecutivo strutture: Relazione tecnico-illustrativa delle opere strutturali Pagina 79 di 88

composito – offre il vantaggio di ridurre le masse non strutturali, offrendo così anche un contributo al
miglioramento sismico degli edifici.

7.3.1.4 Interventi di consolidamento dei pannelli murari esistenti


Alcuni interventi sulle murature esistenti sono invece stati adottati in funzione delle specifiche esigenze emerse
dalle verifiche, con particolare riferimento a:
- consolidamento mediante iniezioni diffuse, previste sia in corrispondenza dell’edificio D che in
corrispondenza della testata est dell’edificio C;
- consolidamento mediante applicazione di una maglia di fasce in tessuto unidirezionale in fibra di
acciaio ad altissima resistenza applicate in malta, integrate da barre sfioccate per il miglioramento dei
collegamenti trasversali (vano scala edificio D);
- miglioramento delle caratteristiche meccaniche delle murature mediante estesa esecuzione di scuci-
cuci, con particolare riferimento ai timpani in muratura dell’edificio F, che attualmente risultano essere
in gran parte costituiti da elementi non strutturali in laterizio assimilabili alle pignatte di alleggerimento
dei solai. In corrispondenza di tali timpani si prevede inoltre l’irrigidimento del perimetro delle aperture,
da realizzare tramite una profilatura in c.a. opportunamente ancorata alla muratura tramite staffe.

Dopo un’attenta valutazione del grado di connessione per aderenza tra i pilastri e le murature adiacenti, anche
alla luce del quadro di danno post-sismico che non ne ha evidenziato la separazione, non si è invece ritenuto
necessario procedere all’intervento di cerchiatura proposto dal progetto definitivo, così come non è stato ritenuto
opportuno prevedere il ringrosso dei pannelli murari esistenti, risultando di per sé sufficienti gli interventi appena
descritti.

7.3.2 Opere a livello di coperture e sottotetti per il miglioramento del comportamento sismico degli
edifici
Visto il discreto stato di conservazione delle coperture esistenti, si è ritenuto opportuno – in parziale variante
rispetto alle previsioni del progetto definitivo – mantenerle in opera quanto più possibile, limitandone l’integrale
demolizione e ricostruzione al solo edificio D, l’unico ad aver subito gravi danni a seguito del sisma.

7.3.2.1 Integrale rifacimento della copertura e delle strutture di sottotetto dell’edificio D


Per quanto riguarda l’edificio D, si prevede la demolizione del solaio SAP di copertura, di tutte le travi e le
murature interne al sottotetto poste a sostegno dello stesso e del soffitto tipo SAP che separa l’ambiente di
sottotetto dagli ambienti sottostanti, per realizzare una nuova struttura in acciaio e legno, sfruttando il doppio
tavolato incrociato in legno massiccio 35+20 mm posto sia a livello delle falde di copertura che a livello di
calpestio del sottotetto come elemento irrigidente ai fini delle verifiche sismiche.
Il tavolato di copertura sarà inoltre sfruttato per l’applicazione di croci di controventamento in nastro forato di
acciaio zincato avvitate all’estradosso dello stesso.

SM Ingegneria S.r.l. - Prof. Ing. Claudio Modena


Sede operativa di Padova: Via G.A. Longhin, 23 - 35129 Padova (PD) - T (+39) 049.8070445 - F (+39) 049.7929724
E-mail: infopd@smingegneria.it - Web: www.smingegneria.it
L’AQUILA. Lavori di consolidamento e restauro conseguenti il sisma del 06/04/2009 della Facoltà di ECONOMIA
Edificio A – B – C – D – E – F ed esterni.

Progetto esecutivo strutture: Relazione tecnico-illustrativa delle opere strutturali Pagina 80 di 88

Il rifacimento della copertura è stato esteso anche alla proprietà attigua delle suore, fino ad arrivare al giunto
strutturale esistente, sia allo scopo di rendere omogena la distribuzione di masse e rigidezze in sommità
dell’edificio, che allo scopo di non alterare lo schema statico delle strutture in c.a. di copertura laddove se ne
fosse limitata la demolizione alla sola porzione di proprietà dell’Università.

La scelta progettuale di procedere all’integrale rifacimento della copertura del fabbricato consente infine di poter
realizzare un cordolo sommitale in c.a. a miglioramento del collegamento della scatola muraria.

La protezione al fuoco delle nuove strutture di sottotetto e di copertura per la parte di proprietà dell’Università
dovrà essere garantita tramite sistemi passivi quali la posa in opera di un controsoffitto con idonee caratteristiche
REI.
Per le strutture che insisteranno sopra l’ala di proprietà delle suore – completamente separata da un setto in
muratura tipo Poroton armata rispetto a quelle dell’università – non si prevedono invece specifici sistemi di
protezione passiva al fuoco, che dovranno essere messi in atto dall’altra proprietà in base alle specifiche
esigenze derivanti dalla destinazione d’uso dei locali sottostanti.

7.3.2.2 Inserimento di controventamenti metallici


La soluzione progettuale di inserimento di nuovi controventamenti metallici a livello di sottotetti/coperture già
prevista in fase di progetto definitivo è stata applicata – con opportuni adattamenti e revisioni – per il
miglioramento del comportamento sismico degli edifici B, C, E, F.

In corrispondenza degli edifici B, C, F – tutti caratterizzati dalla presenza di timpani in c.a. (B e C) o in muratura
(F) a sostegno dei solai SAP di copertura – si prevede la realizzazione di nuove strutture di controventamento
in acciaio, previa demolizione dei soffitti SAP non strutturali esistenti.
Le strutture di controventamento – opportunamente integrate da travi HEA 100 in appoggio da timpano a
timpano – saranno sfruttate anche per la posa di un tavolato in legno lamellare sp.50 mm, rendendo così il
sottotetto praticabile per la manutenzione.
Sia le travi in acciaio poste a sostegno del tavolato che il tavolato stesso (ovvero le parti strutturali soggette
all’azione dei carichi verticali e che non hanno una mera funzione di miglioramento sismico per l’edificio)
dovranno essere protetti con vernice intumescente per garantire una resistenza al fuoco R 60. Il tavolato, di
grosso spessore, è stato in particolare dimensionato per garantire di poter reggere il proprio peso in assenza di
carichi accidentali dovuti alla manutenzione fino a 60 minuti di incendio.

In corrispondenza dell’edificio E si prevede invece l’inserimento di un controventamento metallico a soffitto del


piano primo, ove l’assenza di strutture orizzontali nella zona in cui insistono i lucernari dell’ambiente 35 crea una
disomogenea distribuzione delle rigidezze. Per tale sistema di controventamento non risulta necessario
prevedere specifici sistemi di protezione al fuoco.

SM Ingegneria S.r.l. - Prof. Ing. Claudio Modena


Sede operativa di Padova: Via G.A. Longhin, 23 - 35129 Padova (PD) - T (+39) 049.8070445 - F (+39) 049.7929724
E-mail: infopd@smingegneria.it - Web: www.smingegneria.it
L’AQUILA. Lavori di consolidamento e restauro conseguenti il sisma del 06/04/2009 della Facoltà di ECONOMIA
Edificio A – B – C – D – E – F ed esterni.

Progetto esecutivo strutture: Relazione tecnico-illustrativa delle opere strutturali Pagina 81 di 88

7.3.2.3 Consolidamento del solaio SAP di copertura dell’edificio E con fasciature in tessuto di acciaio
ad altissima resistenza applicate all’estradosso
Per l’edificio E, caratterizzato da una copertura SAP a spinta contrastata da catene metalliche e dunque priva
di timpani in direzione nord-sud, si è ritenuto possibile sfruttare direttamente il solaio di copertura –
opportunamente consolidato – per contrastare l’azione sismica.
Si prevede dunque di intervenire applicando fasciature in fibra di acciaio ad altissima resistenza all’estradosso
della copertura, con la funzione di:
- assorbire le sollecitazioni di trazione nell’ipotesi di funzionamento ad arco della struttura in laterizio
armato nel proprio piano;
- funzionare da elementi di controventamento;
- migliorare le prestazioni della cappa in calcestruzzo non armato esistente.

7.3.2.4 Applicazione di fasciatura in fibra di acciaio lungo il perimetro sommitale dell’edificio F


Considerate le scarse caratteristiche meccaniche del calcestruzzo dell’edificio F rilevate grazie all’esecuzione
delle indagini conoscitive, si ritiene opportuno prevedere l’applicazione di una fasciatura perimetrale in tessuto
unidirezionale in fibra di acciaio ad altissima resistenza lungo il perimetro del cordolo sommitale esistente, in
modo da migliorare il contributo del cordolo stesso e garantire così un migliore collegamento della scatola
muraria.

7.3.2.5 Irrigidimento del piano di sottotetto dell’edificio A


Come si è già detto in precedenza, l’edificio A, diversamente dagli altri edifici, presenta un solaio di sottotetto in
travetti e pignatte con cappa in calcestruzzo non armata di spessore 4 cm, che di per sé costituisce già un piano
calpestabile a fini manutentivi.
Si ritiene dunque in questo caso poco conveniente procedere all’integrale demolizione del solaio per la
realizzazione di un piano di controventamenti metallici analoghi a quelli già descritti per gli edifici B, C, F.
Per tale ragione nelle verifiche sismiche dell’edificio si è tenuto conto del contributo irrigidente del solaio di
sottotetto già esistente, integrato con una cappa collaborante in calcestruzzo alleggerito armato, avente la
funzione di distribuire meglio le sollecitazioni nel piano nella zona interessata dall’arrivo dei nuovi setti sismici.

7.3.2.6 Eliminazione degli abbaini


Come già documentato nella parte introduttiva della presente relazione, alcuni degli abbaini presenti sulle
coperture degli edifici B, E, F hanno subito un evidente scivolamento nel corso dell’evento sismico del 2009.
Considerati il problematico comportamento rispetto all’azione sismica e lo scarso valore funzionale degli abbaini
– più efficacemente sostituibili con botole di accesso ai sottotetti tramite le strutture orizzontali di solaio/soffitto
– si è stabilito, in accordo con il progettista delle opere civili-architettoniche, di eliminare tutti gli abbaini esistenti,
chiudendo il foro lasciato libero in modo da ripristinare la continuità dei solai di copertura.

7.3.3 Inserimento di tiranti metallici

SM Ingegneria S.r.l. - Prof. Ing. Claudio Modena


Sede operativa di Padova: Via G.A. Longhin, 23 - 35129 Padova (PD) - T (+39) 049.8070445 - F (+39) 049.7929724
E-mail: infopd@smingegneria.it - Web: www.smingegneria.it
L’AQUILA. Lavori di consolidamento e restauro conseguenti il sisma del 06/04/2009 della Facoltà di ECONOMIA
Edificio A – B – C – D – E – F ed esterni.

Progetto esecutivo strutture: Relazione tecnico-illustrativa delle opere strutturali Pagina 82 di 88

Vista l’impossibilità di intervenire in modo pienamente efficace nell’ambito dell’edificio C mediante inserimento
di nuovi setti sismici, essendo tale edificio quasi interamente occupato al piano primo dal grande ambiente
dell’aula magna, si prevede l’inserimento di un doppio ordine di tiranti costituiti da barre nervate in acciaio inox
ad alta resistenza in modo da migliorare il collegamento con il retrostante edificio B, garantendo così un migliore
comportamento d’insieme.
Altri tiranti saranno inseriti a contrastare la spinta della copertura dell’edificio E nella zona ove dalle ispezioni
condotte sono risultate mancare le catene metalliche.

7.4 INTERVENTI PER IL CONSOLIDAMENTO DELLE STRUTTURE AI CARICHI VERTICALI


Il progetto definitivo prevede l’esecuzione di una serie di interventi di consolidamento sulle travi per
l’adeguamento delle verifiche ai carichi verticali secondo le vigenti NTC 2008. Tali interventi comprendono – in
funzione delle specifiche esigenze – l’aumento della sezione, il placcaggio con Béton Plaqué, l’applicazione di
fasciature FRP. Gli interventi sui pilastri – di analoga natura – risultano invece essere giustificati da esigenze
legate alle verifiche sismiche, confermando dunque l’adeguatezza dei pilastri rispetto alle sollecitazioni indotte
dai carichi verticali.
Il progetto prevede inoltre interventi di consolidamento della muratura, anche per ragioni statiche, da realizzarsi
mediante aumento di sezione e scuci-cuci.
Il progetto non prevede invece alcun tipo di intervento sui solai interpiano dei sei fabbricati.

7.4.1 Interventi su travi, pilastri, murature


Le verifiche statiche condotte sulla scorta delle informazioni disponibili e dell’esito degli ulteriori saggi eseguiti
tra luglio e ottobre 2016, hanno evidenziato la necessità di consolidare alcune travi, mentre hanno confermato
l’adeguatezza dei pilastri.

Gli interventi di consolidamento delle travi – illustrati nel dettaglio, caso per caso, nella Relazione di calcolo
allegata al presente progetto – saranno realizzati mediante:
- applicazione di fasciature in tessuto unidirezionale in fibra di carbonio ad alto modulo, laddove
l’elemento strutturale abbia comunque la capacità di soddisfare le verifiche statiche nella combinazione
per azione eccezionale incendio con il solo contributo delle armature esistenti;
- inserimento di barre longitudinali e staffe integrative in acciaio a.m. B450 C, previa scarifica del
copriferro e sigillatura finale con malta da rispristino. Nel caso di inserimento di nuove staffe, si renderà
necessario eseguire una locale demolizione del massetto e del pavimento all’estradosso della trave,
per poi procedere al relativo ripristino ad intervento ultimato.
Si precisa che per la verifica delle travi – non essendo disponibili il progetto originario né dei rilievi esaustivi delle
armature, in particolare per quanto riguarda quelle poste al lembo superiore – si è proceduto secondo il metodo
del “progetto simulato” al fine di individuare lo schema statico più aderente a quello assunto in fase di
progettazione delle strutture.

SM Ingegneria S.r.l. - Prof. Ing. Claudio Modena


Sede operativa di Padova: Via G.A. Longhin, 23 - 35129 Padova (PD) - T (+39) 049.8070445 - F (+39) 049.7929724
E-mail: infopd@smingegneria.it - Web: www.smingegneria.it
L’AQUILA. Lavori di consolidamento e restauro conseguenti il sisma del 06/04/2009 della Facoltà di ECONOMIA
Edificio A – B – C – D – E – F ed esterni.

Progetto esecutivo strutture: Relazione tecnico-illustrativa delle opere strutturali Pagina 83 di 88

Per quanto riguarda le murature verticali, si richiama quanto già detto per gli interventi finalizzati al miglioramento
sismico, essendo questi utili anche per il miglioramento della resistenza a compressione delle murature rispetto
all’azione dei carichi verticali.

7.4.2 Interventi sui solai interpiano


7.4.2.1 Consolidamento dei solai in laterocemento dell’edificio A
In relazione alle strutture di solaio interpiano, nel prendere atto che queste non costituiscono per il progetto
definitivo oggetto di valutazione né dunque di intervento, si è provveduto all’esecuzione delle verifiche statiche
per i solai realizzati con tecnologia compatibile con i metodi di verifica consentiti dalle vigenti Norme Tecniche,
ovvero per i solai di calpestio dell’edificio A, avente destinazione d’uso biblioteca.
Vista l’esigenza di garantire per il solaio una portata utile per carico accidentale di 600 kg/mq, in accordo con il
progettista delle opere civili/architettoniche, si è provveduto a progettare un sistema di consolidamento mediante
inserimento di travi rompitratta in acciaio all’intradosso, integrato con nuovi pilastri in acciaio ad aiutare le travi
di luce maggiore.
Per la buona riuscita dell’intervento, dovrà essere assicurata la perfetta messa a contatto delle travi con
l’intradosso del solaio, riempiendo gli eventuali vuoti interposti con malta antiritiro e/o cunei.
I nuovi elementi di acciaio saranno protetti dal fuoco mediante applicazione di idonea vernice intumescente.

7.4.2.2 Considerazioni in merito ai solai esistenti tipo SAP


Richiamando quanto già detto in precedenza in merito all’impossibilità di procedere alla verifica dei solai esistenti
in laterizio armato tipo SAP, trattandosi di tipologie costruttive ormai in disuso e per le quali non esistono metodi
di calcolo codificati nelle norme vigenti, si segnala l’opportunità di programmare l’esecuzione di prove di carico
sui solai più significativi, preferibilmente in fase preliminare all’inizio dei lavori.
Per tale scopo si è provveduto ad accantonare nelle somme a disposizione del QE uno specifico importo.

Le travi, i pilastri e le murature degli edifici B, C, D, E, F sono stati verificati tenendo conto del peso dei solai
SAP desunto da vecchi prontuari e relativo allo stato di fatto.
Qualora a seguito dell’esecuzione delle prove di carico dovesse emergere la necessità di intervenire sui solai,
dovranno pertanto essere valutati e messi in atto sistemi di consolidamento che non ne alterino in misura
significativa il peso proprio.

Si annota infine che – come si vedrà anche nel prosieguo della presente relazione – il progetto prevede
l’integrale demolizione e ricostruzione delle due campate di solaio al piano secondo e terzo dell’edificio D
danneggiate dal sisma.
Tale scelta progettuale deriva anche dall’inopportunità di procedere con la semplice riparazione dei due solai,
non essendo possibile, per i motivi già detti sopra, dimostrare l’efficacia dell’intervento dal punto di vista del
calcolo.
SM Ingegneria S.r.l. - Prof. Ing. Claudio Modena
Sede operativa di Padova: Via G.A. Longhin, 23 - 35129 Padova (PD) - T (+39) 049.8070445 - F (+39) 049.7929724
E-mail: infopd@smingegneria.it - Web: www.smingegneria.it
L’AQUILA. Lavori di consolidamento e restauro conseguenti il sisma del 06/04/2009 della Facoltà di ECONOMIA
Edificio A – B – C – D – E – F ed esterni.

Progetto esecutivo strutture: Relazione tecnico-illustrativa delle opere strutturali Pagina 84 di 88

7.4.3 Interventi sulle strutture di copertura


7.4.3.1 Consolidamento della copertura in laterocemento dell’edificio A
Analogamente a quanto già commentato per i solai interpiano, è stato possibile eseguire le verifiche statiche
per i soli solai di copertura realizzati con tecnologia compatibile con i metodi di verifica consentiti dalle vigenti
Norme Tecniche, ovvero per i solai inclinati in laterocemento dell’edificio A.
In questo caso, essendo emersa in corrispondenza di alcuni appoggi la carenza dei travetti sollecitati a momento
negativo, è stato definito un intervento di consolidamento degli stessi mediante fasciature in tessuto
unidirezionale in fibra di carbonio applicate all’estradosso, da eseguirsi previo risanamento della superficie del
supporto.

7.4.3.2 Scelte progettuali relative alle coperture con solai in laterizio armato tipo SAP
Nel caso degli edifici B, C, E, F, tutti interessati da solai inclinati in laterizio armato tipo SAP, non è stato possibile
(per le ragioni già viste) eseguire la verifica secondo le vigenti Norme Tecniche.
Si è comunque ritenuto possibile prevedere la conservazione di tali strutture optando per il mantenimento – in
variante rispetto a quanto previsto dal progetto definitivo – dell’attuale tipologia di pacchetto non strutturale
(limitato alle sole tegole in laterizio), semplicemente integrata con una guaina impermeabilizzante.
Tale scelta progettuale – che parte dal presupposto di non alterare i carichi permanenti portati per i quali i solai
sono stati dimensionati in origine – è stata supportata anche dalla contestuale verifica che il carico accidentale
neve previsto dalla normativa vigente non risulti incrementato in misura considerevole rispetto al carico
considerato in sede di progetto originario.
Da normativa vigente (NTC 2008) il carico neve in proiezione orizzontale risulta essere per Poggio di Roio (831
m s.l.m.) pari a 163 kg/mq.
All’epoca dell’edificazione dei fabbricati B, C, D, E, F non era in vigore una specifica norma sui carichi e
sovraccarichi. Dal “Manuale dell’architetto” del CNR (1962) si constata come il carico neve fino ai 500 metri di
altitudine potesse variare tra 60 e 130 kg/mq, andando invece da 130 a 250 kg/mq sopra i 500 metri, in funzione
delle condizioni climatiche locali. Con riferimento alla formula fornita dalla CNR UNI 10012/67 (di pochi anni
successiva l’edificazione dei fabbricati) si rileva che il carico neve in proiezione orizzontale risultava essere pari
a 90 + 0,15*(831-300) = 169,65 kg/mq.
Appare dunque plausibile ritenere che i solai di copertura siano stati dimensionati per un carico neve non
inferiore a quello di attuale riferimento.
Appare inoltre altrettanto evidente come i solai, che peraltro risultano in discreto stato di conservazione e privi
di evidenti segni di dissesto, siano di per sé già stati collaudati dalle loro stesse condizioni di esercizio nel tempo.
Potrà eventualmente essere valutata l’opportunità di eseguire una prova di carico a campione anche su tali solai
inclinati, concomitantemente con l’esecuzione delle prove di carico sui solai di piano.

7.4.3.3 Intervento di consolidamento dei timpani in c.a. degli edifici B e C


SM Ingegneria S.r.l. - Prof. Ing. Claudio Modena
Sede operativa di Padova: Via G.A. Longhin, 23 - 35129 Padova (PD) - T (+39) 049.8070445 - F (+39) 049.7929724
E-mail: infopd@smingegneria.it - Web: www.smingegneria.it
L’AQUILA. Lavori di consolidamento e restauro conseguenti il sisma del 06/04/2009 della Facoltà di ECONOMIA
Edificio A – B – C – D – E – F ed esterni.

Progetto esecutivo strutture: Relazione tecnico-illustrativa delle opere strutturali Pagina 85 di 88

Le verifiche sui timpani in c.a. degli edifici B e C, di cui si è provveduto ad integrare il rilievo delle armature nel
corso delle indagini di luglio-ottobre 2016, hanno evidenziato una carenza degli stessi rispetto alla sollecitazione
di taglio indotta dai carichi verticali (copertura + neve).
Per tale ragione se ne prevede il consolidamento mediante inserimento di staffe in acciaio a.m. integrative
disposte nelle zone di maggiore taglio, opportunamente integrate con forchette trasversali, vista la notevole
lunghezza delle staffe in direzione verticale.

7.5 INTERVENTI FINALIZZATI AL RISANAMENTO/RIPARAZIONE DELLE STRUTTURE ESISTENTI


Oltre agli interventi di miglioramento sismico e di consolidamento statico appena illustrati, il progetto prevede
anche una serie di interventi localizzati volti a risolvere o mitigare i problemi di dissesto o degrado riscontrati
nel corso delle ispezioni.
Tra tali opere si intendono compresi anche tutti i ripristini degli scassi e delle demolizioni localizzate eseguiti a
fini di indagine.

Tra gli interventi di maggiore portata ed estensione si citano in particolare:

- l’integrale demolizione della muratura in pietrame all’ultimo livello del vano scala dell’edificio D –
gravemente lesionata dal sisma – e la successiva ricostruzione con elementi in Poroton, sp. 38 cm,
realizzando una muratura armata;
- la riparazione delle murature lesionate mediante scuci-cuci. Tale intervento dovrà in particolare essere
applicato in modo esteso in corrispondenza delle murature d’ambito del vano scala dell’edificio D, ai
livelli rialzato, primo e secondo, ove i danni dovuti al sisma appaiono molto evidenti, seppur meno gravi
rispetto a quanto riscontrato all’ultimo livello;
- l’integrale demolizione e ricostruzione con nuova struttura a travetti e pignatte dei solai danneggiati dal
sisma ai livelli secondo e terzo dell’edificio D, nella campata immediatamente adiacente il vano scala;
- il consolidamento degli aggetti mediante l’applicazione di rete in fibra di vetro/aramide in
corrispondenza dell’intradosso e di fasciature in tessuto unidirezionale in fibra di acciaio ad altissima
resistenza e barre sfioccate. Tale intervento ha la duplice funzione di sistema antisfondellamento e di
miglioramento del grado di vincolo dell’aggetto alla struttura di copertura;
- il ripristino del copriferro dei timpani in c.a. dell’edificio A, previo accurato trattamento passivante dei
ferri esposti.

Tra gli interventi di carattere più localizzato – da applicare a seconda delle esigenze – si citano:

- la riparazione di nodi trave-pilastro laddove siano rilevabili situazioni assimilabili a quella illustrata per
lo spigolo sud-est dell’edificio A. Gli interventi potranno generalmente essere eseguiti mediante
preventiva rimozione del calcestruzzo isolato dalla lesione, accurata pulizia e trattamento passivante
delle armature esposte, ripristino della sezione con accurata sigillatura delle lesioni di minore ampiezza

SM Ingegneria S.r.l. - Prof. Ing. Claudio Modena


Sede operativa di Padova: Via G.A. Longhin, 23 - 35129 Padova (PD) - T (+39) 049.8070445 - F (+39) 049.7929724
E-mail: infopd@smingegneria.it - Web: www.smingegneria.it
L’AQUILA. Lavori di consolidamento e restauro conseguenti il sisma del 06/04/2009 della Facoltà di ECONOMIA
Edificio A – B – C – D – E – F ed esterni.

Progetto esecutivo strutture: Relazione tecnico-illustrativa delle opere strutturali Pagina 86 di 88

(laddove presenti) ed applicazione di fasciature unidirezionali in fibra di carbonio ad alto modulo o in


alternativa – in funzione delle esigenze - inserimento di barre integrative prima del ripristino della
sezione;

Figura 7.2: schematizzazione dell’intervento di riparazione del nodo trave-pilastro: (1) fasce in tessuto unidirezioanle in fibra di
carbonio AM b15 cm. Prevedere il risvolto dietro lo spigolo del pilastro nel lembo inferiore e superiore previo locale scasso del
laterizio (in alternativa in corrispondenza del lembo superiore (4) l’ancoraggio potrà essere realizzato con sfioccatura inghisata); (2)
fascia in tessuto unidirezionale in fibra di carbonio AM b15 cm a cerchiatura del pilastro (previa locale demolizione e successiva
ricostruzione del tamponamento); (3) fascia in tessuto unidirezionale in fibra di carbonio AM b15 cm, prolungata per 150 cm su
ciascun lato oltre lo spigolo.

- il consolidamento/la riparazione localizzata delle murature mediante ristilatura dei giunti di malta
degradati, scuci-cuci, iniezioni, sarcitura delle lesioni;
- il consolidamento/la riparazione localizzata delle strutture esistenti in c.a. mediante sigillatura delle
lesioni e/o asportazione del copriferro in fase di distacco per il successivo ripristino previo trattamento dei
ferri esposti.

7.6 STRUTTURE DI NUOVA REALIZZAZIONE


Il progetto comprende infine la realizzazione di una serie di opere strutturali accessorie, che riguardano in
particolare:

SM Ingegneria S.r.l. - Prof. Ing. Claudio Modena


Sede operativa di Padova: Via G.A. Longhin, 23 - 35129 Padova (PD) - T (+39) 049.8070445 - F (+39) 049.7929724
E-mail: infopd@smingegneria.it - Web: www.smingegneria.it
L’AQUILA. Lavori di consolidamento e restauro conseguenti il sisma del 06/04/2009 della Facoltà di ECONOMIA
Edificio A – B – C – D – E – F ed esterni.

Progetto esecutivo strutture: Relazione tecnico-illustrativa delle opere strutturali Pagina 87 di 88

- la realizzazione di una nuova struttura di collegamento copertura e chiusa tra edifici E ed F, con
demolizione della tettoia attualmente esistente;
- la realizzazione di una vasca interrata per la raccolta idrica antincendio;
- la realizzazione della fossa per il nuovo ascensore;
- la realizzazione di un nuovo impalcato metallico per la collocazione dell’unità di trattamento aria
all’interno del sottotetto dell’edificio C.

7.6.1 Struttura in acciaio e vetro di collegamento degli edifici E ed F


Tale opera è stata realizzata in variante rispetto al progetto definitivo, essendo stata rivista la soluzione
architettonica.
Si è dunque provveduto a dimensionare la struttura in profili tubolari di acciaio posta a sostegno dei
tamponamenti perimetrali in vetro (fissati alla struttura con sistema a ragno) e dei pannelli di copertura in lamiera
grecata coibentata.
Per evitare la possibilità di martellamento tra la nuova struttura in acciaio e vetro e gli edifici E ed F, si prevede
di mantenere la struttura completamente indipendente e separata, lasciano il margine sufficiente ad assorbire
lo spostamento in caso di sisma.

7.6.2 Vasca idrica anticendio in c.a.


Per quanto riguarda la vasca interrata di raccolta idrica antincendio, si è provveduto a sviluppare a livello
esecutivo quanto già previsto dal progetto definitivo.
La vasca in c.a. – le cui dimensioni sono state aggiornate secondo le indicazioni del progettista degli impianti –
sarà realizzata in opera in corrispondenza della zona racchiusa tra il vialetto nord dell’università e il muro di
contenimento che costeggia la strada.
Poiché i rilievi messi a disposizione dal Committente non forniscono informazioni in merito al muro di
contenimento e ai vani tecnici interrati già esistenti in tale area, si sottolinea la necessità di provvedere
all’esecuzione di saggi localizzati mediante scavo a mano prima di dare avvio allo scavo per la realizzazione
dell’opera, in modo da individuare eventuali interferenze e dunque stabilire la più opportuna collocazione per la
vasca.

7.6.3 Fossa in c.a. per il nuovo ascensore


Il progetto prevede la sostituzione dell’ascensore esistente – danneggiato dal sisma e ormai obsoleto – con un
nuovo ascensore, da collocarsi approssimativamente nella medesima sede dell’esistente.
Si è dunque provveduto a sviluppare a livello esecutivo il progetto della fossa in c.a., secondo le indicazioni
tecniche ricevute dal progettista delle opere civili/architettoniche in merito al tipo di ascensore previsto.

7.6.4 Nuovo impalcato UTA in acciaio all’interno del sottotetto dell’edificio C

SM Ingegneria S.r.l. - Prof. Ing. Claudio Modena


Sede operativa di Padova: Via G.A. Longhin, 23 - 35129 Padova (PD) - T (+39) 049.8070445 - F (+39) 049.7929724
E-mail: infopd@smingegneria.it - Web: www.smingegneria.it
L’AQUILA. Lavori di consolidamento e restauro conseguenti il sisma del 06/04/2009 della Facoltà di ECONOMIA
Edificio A – B – C – D – E – F ed esterni.

Progetto esecutivo strutture: Relazione tecnico-illustrativa delle opere strutturali Pagina 88 di 88

Essendo emersa, in variante rispetto al progetto definitivo, l’esigenza di collocare una unità di trattamento aria
all’interno del sottotetto del corpo C, per la climatizzazione dell’aula magna, si è provveduto a progettare un
impalcato costituito da travi metalliche HEA100 e grigliato in acciaio zincato per appoggiarvi l’UTA.
L’impalcato metallico è stato progettato in modo da essere del tutto indipendente dal solaio di
calpestio/controventamento in legno e acciaio sottostante e sarà posto in appoggio in corrispondenza dei timpani
in c.a. che sostengono la copertura.
Poiché dalle indicazioni fornite dal progettista degli impianti la macchina di trattamento aria non costituisce un
carico di incendio per l’ambiente di sottotetto, non si ravvisa la necessità di applicare sistemi di protezione al
fuoco sulla struttura, né all’intradosso del solaio inclinato di copertura soprastante.

Padova, settembre 2017 Prof. Ing. Claudio Modena

SM Ingegneria S.r.l. - Prof. Ing. Claudio Modena


Sede operativa di Padova: Via G.A. Longhin, 23 - 35129 Padova (PD) - T (+39) 049.8070445 - F (+39) 049.7929724
E-mail: infopd@smingegneria.it - Web: www.smingegneria.it

Potrebbero piacerti anche