Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
GRUPPO: 25
Stefania Loriga, Carla Pireddu, Francesca Porcu
Carta storica di Cagliari del 1915 Inquadramento odierno della zona evidenziata
Committente: La Società Anonima Semoleria Italiana, la quale diventerà Società Esercizi Molini
(SEM), fece realizzare nel 1899 un semolificio a Genova, inserito su una diramazione della ferrovia
e prospiciente la zona portuale. Nel 1904, la stessa committenza richiese un semolificio per la
sede di Cagliari, vennero scelti gli stessi progettisti, la stessa distribuzione funzionale delle
costruzioni e la stessa posizione strategica.
Committenza dell’opera
Trave armata per solai Hennebique Solai a doppia orditura e intradosso nervato
Disegno di Progetto: Balconi, metodo Hennebique Disegno di Progetto: Variante dei solai, metodo Hennebique
Particolare: travi, mensole e pilastri in laterizio Pianta del palazzo con orditure dei solai intermedi
Particolare dei Bow-Windows nella facciata (1) e all’angolo (2) Particolare delle mensole in c.a.
Denominazione originaria:
Particolare dell’ingresso: data di inaugurazione e spighe di grano In alto: silos - In basso: uffici e alloggi
Foto storiche
Venne trasferito
nella ZI di
Oristano.
Nel 2005
vennero
Demolizioni
demoliti alcuni
edifici del
complesso SEM.
SEM nel 2008, evidenti le demolizioni
Prima della demolizione, il comparto era classificato dal PRG vigente come zona D1. Fu
suddiviso in due parti: la parte occupata dai fabbricati SEM venne tenuta inutilizzata e poi
demolita, nell’altra venne realizzato un supermercato. Nel 1998 la Edilia Costruzioni S.p.A.
propose al comune di Cagliari una proposta di programma nell’ambito del P.R.U. per convertire
la zona da D1 a G (servizi generali) che consentisse la riconversione d’uso dei fabbricati
adattandoli alla nuova destinazione di campus universitario, uffici e ricettività alberghiera.
D1 G
Campus Universitario
Comparto intero prima della demolizione, zona D1 Comparto diviso dopo la demolizione, zona G1
Vantaggi :
- Rapido collegamento con
la cittadella di Monserrato
tramite la futura
metropolitana leggera.
Vicinanza dei mezzi
pubblici, stazione treni e
navi.
- Accentramento di tutte
Campus Universitario
le attrezzature di servizio
utili agli studenti
universitari.
- La realizzazione di
parcheggi interrati totale
copertura degli standard .
Pianta e prospetto del progetto del Campus
Si prevede:
1. La realizzazione di due studentati con 692 1.
posti letto.
2. La demolizione e la ricostruzione (nel rispetto
della sagoma originaria) del fabbricato denominato
“silos nuovo”, per destinarlo a struttura ricettiva.
3. La ristrutturazione del fabbricato denominato
“silos vecchio” per destinarlo ad archivio storico
del Comune di Cagliari.
2. 3.
Campus Universitario