Francesca Lamberti
1
GHISALBERTI 1992; GHISALBERTI 1997, part. 30-37; PADOA SCHIOPPA 1994, 923-962; ALPA
2000; CAZZETTA 2012.
2
Si v. per tutti SCHIAVONE 1990, part. 278-281; SALVI 1990, part. 235-240; GROSSI 2000, 7 ss.
3
SAVIGNY 1828, 201-228; sui rapporti di Savigny con l’Italia si v. da ultima MOSCATI 2000,
part. 13 ss., 163 ss. Sulla temperie pre- e postunitaria degli studi universitari di diritto per tutti MAZ-
ZACANE 1994, part. 82-96; CIANFEROTTI 2001, 19-75; LACCHÉ 2010, 153-228.
Legal Roots online 2018
ciò che all’elezione de’ pubblici istruttori si riferisce, non è tale da invogliarvi
gli uomini di talento ed attivi. L’insegnamento critico che anima, incontra fa-
cilmente impedimenti. I salarii dei professori sono nel più delle università
troppo tenui; quindi i più di essi sono assai distratti in altri ufficii lucrativi. I
professori di medicina si esercitano molto nella pratica; que’ di legge sono
avvocati, e dedicarsi così non possono tutti exprofesso alla scienza insegna-
ta, quantunque sotto altro riguardo dia questo esercizio anche alle disquisi-
zioni teoretiche certa freschezza e direzion pratica … In nessuna università
d’Italia sono così pienamente insegnate tutte le varie materie, come nelle
università di Germania. In alcune università italiane manca, per esempio la
cattedra della filosofìa del diritto; in altre quella di diritto pubblico, e gene-
ralmente poi quella della storia del diritto. Ad una buona storica trattazione
del diritto nemmeno si pensa”8.
8
MITTERMAIER 1845, 216; LACCHÉ 2010, 165 s. pone in risalto altresì i ‘chiaroscuri’ presenti 3
3
nel volume di Mittermaier quanto alla differenza fra i nessi fra teoria e pratica inestricabilmente pre-
senti in Italia da un lato, e l’impostazione solo teorica dell’insegnamento universitario in Germania
dall’altro: “Pratici sì, ma ‘guidés par la science’ era la formula che Mittermaier privilegiava, ricer-
cando un positivo equilibrio nell’ambito dell’insegnamento e dello studio”. Sulla natura ‘stereotipica’
di queste ed altre narrazioni, MAZZACANE 1984, 87: “Caratteristica degli stereotipi è di resistere alla
ragion critica. Essi si radicano nell’opinione diffusa e riaffiorano inavvertitamente anche nelle descri-
zioni più acute. Quelli sull’Italia e su Napoli circolarono largamente nell’Ottocento specie fra i tede-
schi, e non solo in ambienti artistici e letterari”.
9
Per tutti (quanto agli anni della Restaurazione almeno) MAZZACANE 1894, 95: “In sostanza,
l’utilità e il vantaggio dell’istruzione privata, rispetto allo sclerotico assetto universitario, apparivano
evidenti … Era assente, infatti, l’idea di un’istruzione esclusivamente statale; nebulosa e lontana
quella dell’università quale sede propria dell’educazione più elevata o ‘sublime’, come la definì Cuo-
co. In Italia e a Napoli la riforma universitaria era di là da venire: al pari dell’Inghilterra e a differen-
za della Francia e della Germania, l’Italia avrebbe stentato ad assumere, ben oltre la metà del secolo,
un proprio modello definitivo”.
10
Sono sempre parole di LACCHÉ 2010, 176; sull’eclettismo, oltre allo stesso Lacché, si v. fra al-
tri GENTA 1987, 285-309; CIANFEROTTI 2001, 20, 23 s.: “Mentre giungevano dalla Francia i detta-
mi dell’école de l’eségèse, la scuola eclettica guardava ai più vari orizzonti scientifici e legislativi,
italiani ed europei, e rifletteva tutti i ‘contrasti’ e gli ‘ideali politici del tempo’: ‘sensualisti’ e ‘spiri-
tualisti’, ‘scuola storica’ e ‘scuola filosofica’, ‘scuola teologica e gius di natura’ … In essa …
l’economia, la politica, la storia, la filosofia e la teologia, soccorrevano il giurist nell’interpretazione,
nell’applicazione e nella critica della legge”. Su impostazione giusnaturalistica e ruolo dell’esegesi
nell’Italia post-codicistica si v. altresì GROSSI 2000, 7: “La scelta italiana per la codificazione tra-
smette il complesso, antinomico messaggio giusnaturalistico alla nostra scienza giuridica. La quale è
indiscutibilmente statalista, legalista e – di conseguenza – almeno in un primo momento, esegetica,
trapiantando in Italia una metodologia … già pienamente manifestatasi in Francia dopo la Codifica-
Legal Roots online 2018
mativa (sul piano almeno del diritto civile, commerciale, processuale) in cui
si sarebbe richiesto al futuro ‘operatore del diritto’ una preparazione nuova,
adeguata ai tempi, e solidamente fondata dal punto di vista delle conoscenze
e dell’uso ‘scientifico’ del sapere appreso.
Era tempo “di riorganizzazioni, di nuove disposizioni concettuali, di pa-
radigmi atti a fondare criteri metodologici, statuti epistemologici, processi di
autonomizzazione. Pur senza riuscire pienamente nell’intento, le Università
cominceranno a proporsi come luoghi monopolistici della cultura giuridi-
ca”11. Fondamentale, nel processo di riorganizzazione, il ruolo delle riviste
come espressione della voce dei ‘nuovi intellettuali’. Parte integrante della
‘svolta’ in esame sarebbe stata, nel primo ventennio postunitario, la rivista
Archivio Giuridico, fondata da Pietro Ellero nel 1868, cui sarebbe immedia-
tamente dopo subentrato, nella direzione, Filippo Serafini (guidandola fra il
1869 e il 1897)12.
L’appena divenuto direttore, nel corso del 1869, avrebbe inaugurato il
passaggio di testimone con una energica riflessione sulla precaria situazione
in cui versavano all’epoca gli studi giuridici in Italia, in particolare in con-
fronto con la scienza giuridica tedesca:
zione napoleonica. L’esegesi non è infatti soltanto la dimessa attitudine metodica del giurista che si
propone come fine ultimo e massimo di arrivare a cogliere la volontà del legislatore sepolta nel testo
della legge ma si concreta soprattutto in un atteggiamento psicologico di sostanziale passività con una
rinuncia da parte del giurista interprete – sia esso il maestro teorico, sia esso il giudice applicatore – a
un suo ruolo autonomo, a un suo coinvolgimento nella dinamica evolutiva dell’ordinamento giuridi-
co”. Ne consegue (ibid. 8) che “la posizione esegetica della prima scienza giuridica italiana”, sul sol-
co di quella francese, “abbia radicazioni e fondazioni nella idealizzazione, sopravvalutazione e asso-
lutizzazione dello Stato che sono il risultato singolare delle proposte giusnaturalistiche”.
11
LACCHÉ 2010 177. Sul ruolo svolto, in ogni caso, dai pratici del diritto e dalle scuole private a
ridosso dell’Unità d’Italia, MAZZACANE 1984, 82-96.
12
Serafini è unanimemente considerato “un pioniere e un protagonista di quella prima ripresa
degli studi di diritto romano nel nostro paese che caratterizzò gli anni successivi al 1840” (SCHIAVO-
NE 1990, 279 s.). Ordinario a Pisa fra il 1873 e il 1897, “aveva avuto una lunga ‘Schulung’ nelle uni-
versità tedesche e austriache ed era stato soprattutto allievo a Vienna di Ludwig Arndts … verso il
quale restò sempre legato da una memore devozione e di cui tradusse in italiano la nona edizione del
Lehrbuch des Pandektenrechts” (TALAMANCA 1988, XV). L’Archivio Giuridico di Serafini avrebbe
lasciato, come vedremo, ampio spazio al diritto romano, benché in un’ottica fortemente orientata
all’impostazione pandettistica e ad una valorizzazione del “heutiges römisches Recht” (TALAMANCA
1988, XCIII). Si v. altresì STOLFI 2013, 1850-1851.
Legal Roots online 2018
no all’insegnamento proprio in conseguenza dei difficili rapporti fra governo italiano e papato”: ciò
varrebbe a meglio comprendere il senso ‘nazionalistico’ della prolusione di Serafini alla “Sapienza”
(STOLFI 2013, 1850); “la sua prolusione … voleva essere … una specie di solenne manifesto pro-
grammatico per la rinascita degli studi del diritto romano nella nuova Italia” (SCHIAVONE 1990, 279).
Si v. sul punto anche FIORI 2014, 452 e nt. 47: “Il caso di Alibrandi fu in realtà molto chiacchierato,
perché si sospettò che anch’egli, come altri colleghi, avesse rifiutato di giurare [scil. ‘fedeltà al Re e
alle leggi del Regno’]. Vittorio Scialoja chiarì però – una volta per tutte – che le dimissioni di Ali-
brandi erano state determinate dalle pressioni delle autorità religiose a seguito della sua visita al re
Vittorio Emanuele, al Quirinale, fatta come preside e in rappresentanza della Facoltà”.
17
GROSSI 2000, 40 s.
18
Tra il 1857 e il 1868: cfr. SERAFINI 1897, 507-526; Necrologie 1898, 38-43; STOLFI 2013,
1850.
19
Tra il 1868 e il 1871: v. i citt. retro, nt. precedente.
20
Tra il 1873 e la morte, avvenuta nel 1897: v. i citt. retro, nt. 18.
21
GROSSI 2000, 41; si v. altresì STOLFI 2013, 1850.
Legal Roots online 2018
del codice. Chi non ricorre alle origini degli istituti giuridici, e non ne studia
il successivo svolgimento, non arriverà mai a comprenderne il vero spirito e
la vera essenza. … Al popolo romano pertanto, alieno dalle arti del bello, si
convenne il culto del giusto: ed i monumenti che ci rimangono ne attestano
quella inarrivabile grandezza per cui Roma fu celebrata terra sacra del dirit-
to. E noi mercè lo studio di questo diritto non solo ci formeremo quel retto
criterio giuridico indispensabile al vero giureconsulto per apprezzare con
esattezza ed a primo tratto i casi non contemplati dal codice e le questioni
giuridiche le più intricate, ma ci troveremo in grado di indagare quale sia
stata la sua influenza sulle legislazioni posteriori ed esaminare quali istituti
giuridici sieno tuttora regolati dai principii da esso sanciti, quali invece e per
quali cause abbiano riformato o ripudiato quelle norme”22.
ern findet sich zwar die bestimmteste Anschauung ihres Rechts, aber den Gesetzbüchern fehlt es an
Sprache und logischer Kunst, und das Beste können sie meist nicht sagen, so daß sie oft kein indi-
viduelles Bild geben, während ihr Stoff höchst individuell ist … In sinkenden Zeiten dagegen fehlt es
meist an allem, an Kenntnis des Stoffs wie an Sprache. Also bleibt nur eine mittlere Zeit übrig,
diejenige, welche gerade für das Recht, obgleich nicht notwendig auch in anderer Hinsicht, als Gipfel
der Bildung gelten kann. Allein eine solche Zeit hat für sich selbst nicht das Bedürfnis eines Ge-
setzbuchs; sie würde es nur veranstalten können für eine folgende schlechtere Zeit, gleichsam Win-
tervorräte sammelnd. Zu einer solchen Vorsorge aber für Kinder und Enkel ist selten ein Zeitalter
aufgelegt”.
24
SERAFINI 1872, 210 s.; se ne v. la sintesi operata in SCHIAVONE 1990, 280: “Sbaglia grave-
mente chi pensa che con il nuovo codice civile unitario (quello del 1865) il più di quel che andava
compiuto sia stato già fatto. I codici da soli non possono mai bastare (l’esempio della Francia inse-
gni), e il migliore dei legislatori rischia sempre di inciampare nel proprio limitato arbitrio, se non si
alza a proteggerli e sorreggerli, robusta e matura, una cultura giuridica adeguata … ma non vi può
essere cultura giuridica degna del nome senza mantenere un forte rapporto con la tradizione e il pas-
sato … E la tradizione, nella storia giuridica d’Italia, più e meglio che in ogni diverso luogo
d’Europa, non significa altro che diritto romano”. Analogo (“sostanzialmente identico”: GROSSI
2000, 40 nt. 8) discorso è nella prolusione maceratese di FADDA 1881, 23; v. anche SOLIMANO 2013,
813.
25
Sono parole di SCHIAVONE 1990, 281.
26
Pure – in particolare a Pisa – Serafini avrebbe vantato una valentissima discendenza scientifi-
ca: basti pensare a Biagio Brugi, a Giovanni Baviera, nonché agli allievi (che furono anche suoi gene-
ri) Lando Landucci e Pietro Cogliolo. Si v., sull’opera e l’influsso di Serafini, da ultimo il denso la-
voro di FURFARO 2016, part. 123 ss.
Legal Roots online 2018
27
Fra i romanisti ‘diretti seguaci’ di Serafini nel progetto di rifondazione romanistica della
scienza giuridica italiana GROSSI 2000, 42, annovera a giusta ragione anche Carlo Fadda, coetaneo di
Scialoja, che avrebbe svolto tuttavia la sua pionieristica attività soprattutto fra Macerata e Genova:
cfr. SOLIMANO 2013, 813 s.
28
SALVI 1990, 234-241; CIANFEROTTI 2001, 32 ss.
29
V. sul punto per tutti NAPOLI 1987; RÜCKERT, DUVE 2014; VANO 2016, 1-16.
30
Cfr. i citt. retro, nt. 18.
31
Cfr. i citt. retro, nt. 18.
32
Sono parole di GROSSI 2000, 41.
Legal Roots online 2018
stero dell'Istruzione, e dall'altro da singoli enti (banche, collegi) 33. Vi fu, in-
somma, un massiccio investimento, da parte della neo-costituita Nazione,
sulle giovani menti del Paese (altri tempi, verrebbe da dire!). In un elenco
realizzato qualche anno fa da Arianne Dröscher spiccano (su circa borsisti
provenienti da Facoltà giuridiche italiane) i romanisti Giuseppe Leone
(1876/77, Vienna), Biagio Brugi (1877/78, Berlino), Pietro Cogliolo (feb.
1883), Muzio Pampaloni (1883, Lipsia), Ferdinando Piccinelli (1884/85),
Francesco Brandileone (dic. 1886, Germania), Alfredo Ascoli (1888/89, Lip-
sia e Gottinga), Adolfo F. Rossello (1890) e Carlo Arnò (1894/95, Berlino e
Strasburgo)34. Ad essi devono aggiungersi (non finanziati dal Ministero
dell’Istruzione) almeno Contardo Ferrini (1880/82, Berlino), Silvio Perozzi
(1883/84, Berlino), Giovanni Baviera (1898/90, Berlino, Strasburgo e Pari-
gi) 35.
Il ‘modello tedesco’ per la neocostituenda scienza giuridica italiana rap-
presentava “l’esempio vivente di un diritto romano vegeto e vitale, trasfor-
mato e deformato nel contatto con le nuove esigenze ma pur sempre svilup-
po della comune piattaforma normativa, tecnica, culturale offerta dalle Pan-
dette giustinianee. Un modello, il pandettistico, che non mancava di rivelare
certe inadeguatezze … ma che mostrava – per parecchi versi – lo sforzo e an-
che il tentativo riuscito di una scienza giuridica alla ricerca di schemi ordi- 10
nanti idonei a disciplinare la fitta circolazione economica di una società capi- 10
talistica”36. E non solo la Pandettistica giocava un ruolo nell’apprendistato
universitario dei futuri romanisti italiani. A Berlino era possibile ad esempio,
per chi vi si recasse negli anni Ottanta dell’Ottocento, seguire le lezioni di
storia di Theodor Mommsen. Soprattutto i corsi di Alfred Pernice (1841-
33
Parla di «un vero e proprio pendolarismo di giovani intellettuali dall’Italia verso la Germania,
subito dopo la 'svolta' unitaria» MANTOVANI 2003, 140, con rinvio al lavoro di DRÖSCHER 1992, 545-
569.
34
DRÖSCHER 1992, 555-569.
35
Stando a MANTOVANI 2003, 141, «il viaggio d’istruzione in Germania esercitò sui giovani
giuristi che si affacciavano al mondo della ricerca romanistica un’attrazione anche più intensa di
quanto risulti dal solo osservatorio delle borse ministeriali di perfezionamento. Lo stesso Ferrini, che
stette a Berlino per due anni di seguito (1880-1882), non compare nella lista, poiché godette di soste-
gni finanziari d’altra fonte: una borsa del Collegio Ghislieri di Pavia il primo anno (il che, trattandosi
d’un borromaico, è segno della razionalità del sistema pavese dei collegi) e un assegno della Cassa di
Risparmio il secondo. Indagini più minute consentirebbero di aggiungere altri nomi. Di sicuro, negli
stessi anni in cui vi dimorava Ferrini, erano a Berlino Silvio Perozzi (1857-1931) e Guido Fusinato
(1860-1914)». Perozzi avrebbe in realtà soggiornato a Berlino dalla metà del 1883 alla metà del 1884:
nel suo caso lo studioso era sovvenzionato da una borsa della Cassa di Risparmio per le province
lombarde (BONFANTE 1930a, 286). All’elenco è da aggiungere altresì Giovanni Baviera, che si sareb-
be recato in Germania nel 1898 (cfr. VARVARO 2013, 301 s. e altresì D’ANGELO 2013,199).
36
GROSSI 2000, 41.
Legal Roots online 2018
37
Pernice avrebbe insegnato a Berlino a partire dal 1881, e dal 1884 sarebbe stato ufficialmente
cooptato nella Akademie der Wissenschaften: BEKKER 1901, 18 s. Sulla scia di Lenel si sarebbe oc-
cupato del diritto (privato) romano prevalentemente da una prospettiva giurisprudenziale: il suo La-
beo. Römisches Privatrecht im 1. Jahrhundert der Kaiserzeit, 5 voll. Halle 1873-1900, sarebbe rima-
sto una ‘pietra miliare’ del rinnovamento della scienza romanistica tedesca, col suo tentativo di rea-
lizzare una storia del pensiero dogmatico romano, mescolando concettualizzazioni astratte di impron-
ta pandettistica, dottrine filosofiche e contestualizzazione storica della emersione di istituti e concetti
nell’esperienza giuridica romana. Si rinvia sul punto ancora a MANTOVANI 2003, 151s. che ivi valo-
rizza anche il saggio su “Ulpiano scrittore”: PERNICE 1885.
38
Sul periodo berlinese di Gradenwitz, GRADENWITZ 1929, 44-49; KOSCHAKER 1936, IX-XII;
MARINO, BUONGIORNO 2018, 19-35.
39
A un contatto fra Ferrini e Zachariae von Lingenthal, da tempo ritiratosi a vita privata in Sas-
sonia (Grosskmehlen bei Ortrand), rinvia MANTOVANI 2003, 144 s.
40
V. part. MANTOVANI 2003, 140-147, nonché i contributi raccolti in AVENARIUS, BALDUS,
LAMBERTI, VARVARO 2018.
41
Una ‘storia attuale’ della biografia di Scialoja rappresenta quella delineata, ancora in vita dello
studioso, nel volume Ricordo delle onoranze a Vittorio Scialoja pel suo 25° anno d’insegnamento il
18 dicembre 1904 nella R. Università di Roma, Prato 1905, con le sintesi degli interventi di F. Schup-
fer, V. Simoncelli, P. Bonfante, S. Marsili, F. Buonamici, E. Carusi, V. E. Orlando, e con la replica di
Vittorio Scialoja. Fra i molteplici necrologi, particolarmente significativi ALBERTARIO 1934a;
ARANGIO-RUIZ 1934, 335-355; DE FRANCISCI 1935, 3-13. Una dettagliata biografia di Scialoja da ul-
timo in CHIODI 2013, 1833-1837.
42
TALAMANCA 1988, IX-CXLVII.
Legal Roots online 2018
43
TALAMANCA 1988, X.
44
TALAMANCA 1988, XVI-XXIV.
45
BRUTTI [2011] 2013, part. 65-79.
46
Sulla pionieristica attività di Vittorio Emanuele Orlando sono stati scritti fiumi d’inchiostro.
Sia sufficiente in questa sede il rinvio a GROSSI 2000, part. 67 ss. e a CIANFEROTTI 2001, 36 ss.
47
RICCOBONO 1933a, 6 [estr.]; ALBERTARIO 1934b, 3-19; DE FRANCISCI 1934, XXXVII-LIV;
SCIALOJA 1934, 307-309; VOLTERRA 1937, 371-378; CASAVOLA 1959, 305-325; SINI 2003, part. § 2;
CAPOGROSSI COLOGNESI 2013a, 292-295.
Legal Roots online 2018
48
Dettagli sul magistero di Bonfante a Pavia sono ora rinvenibili in BATTAGLIA, BETTINAZZI,
BONO, PELLECCHI 2017, part. 1205-1207; MANTOVANI 2013, 1245.
49
Sono parole di RICCOBONO 1933a, 6 [estr.].
50
CAPOGROSSI COLOGNESI 2013a, 292.4;
51
Sono sempre parole di CAPOGROSSI COLOGNESI 2013a, 292.
52
Sono parole di L. CAPOGROSSI COLOGNESI [1988] 1997, 254. V. anche sul punto SINI 2003, §
3.
53
BONFANTE [1888-1889] 1918, 1-326.
54
ASCOLI, BONFANTE, SEGRÈ 1888. “Le ampie note di commento scritte da Bonfante all’actio
Publiciana assumono da sole il peso e il valore scientifico di una piccola monografia”: CAPOGROSSI
COLOGNESI [1988] 1997, 256.
55
BONFANTE 1896; BONFANTE 1900; BONFANTE 1903. La riedizione completa delle opere di
Bonfante, a cura del figlio Giuliano e di Giuliano Crifò, è apparsa per i tipi dell’editore Giuffrè, Mi-
lano, nell’arco di più decenni.
Legal Roots online 2018
56
BONFANTE 1916, BONFANTE 1918, BONFANTE 1921b, BONFANTE 1925a.
57
BONFANTE 1925b; BONFANTE 1928; BONFANTE 1930b; BONFANTE 1933.
58
Sul lavoro di prosecuzione della traduzione delle note del Windscheid (portata avanti, come
notissimo, da Carlo Fadda e Paolo Emilio Bensa) ad opera di Pietro Bonfante e Fulvio Maroi, v. part.
FURFARO 2016, 214-215.
59
POST 1906-1908: sull’attività di traduttore di Bonfante v. anche SINI 2003, § 3.
60
BONFANTE 1930a, 285-294; RICCOBONO 1933b; GUALANDI 1988, part. 77-92.
61
Perozzi insegnò a Parma undici anni, fra il 1891 e il 1902. Sui rapporti fra lui e Pietro Bonfan-
te, giuntovi nel 1894, cfr. V. ARANGIO-RUIZ 1948, VIII s.: «… non sì che non gli fosse stata, al con-
tempo, di grande incitamento al lavoro e quasi di ponte per passare a cimentarsi in questioni storiche
e dogmatiche agitate la lunga convivenza a Parma con Pietro Bonfante e la concordia discors che ne
era seguita. Per tutto il tempo successivo si rinnovarono quasi periodicamente i contrasti: sulla fun-
zione primitiva dell’eredità, sul condominio, sul silenzio nella conclusione dei contratti, su tanti e tan-
ti temi che nella discussione affioravano, sembrava che l’uno non potesse esprimersi senza suscitare
la decisa opposizione dell’altro … Ma poi si vedeva che era stato soltanto il calore della discussione a
trarre dalle penne veloci le parole del cocente rammarico e della sdegnosa valutazione, e alla prossi-
ma occasione favorevole i due compagni di lavoro si ritrovavano l’uno accanto all’altro, uniti non so-
lo dall’indomito amore della scienza ma anche dal profondo rispetto che ciascuno aveva della perso-
nalità del contraddittore».
62
BAVIERA 1936, XXI-CVIII; GUARINO 1993, 43-49; RANDAZZO 2002, 123-144; CASCIONE
2009, 3-51; VARVARO 2010-2011, 301-315; VARVARO 2013, 1685-1688.
63
Cfr. i citt. retro, nt. precedente.
64
GROSSO 1942, 69-70; GROSSO 1972, 1-2; NICOSIA 2013, 1846-1848.
65
SCHERILLO 1938, 588-594; CURSI 2005, 705-707; NEGRI 2013, 1196-1197.
Legal Roots online 2018
francese. Fra gli allievi diretti di Scialoja, basti menzionare Siro Solazzi
(1875-1957)66, che con Pietro Bonfante fu, sin dagli anni subito successivi
alla laurea, in strettisssimi rapporti scientifici, tanto da succedergli, nel
1917, sulla cattedra di Pavia, e da vedersi dedicato, quale “felice indagatore
dei rapporti familiari”, da Bonfante il I volume del suo Corso di diritto roma-
no67. Fra quelli ‘direttamente discendenti’ da Pietro Bonfante è d’obbligo il
riferimento a Pietro De Francisci (1883-1971)68: dapprima allievo di Ferrini,
si sarebbe laureato a Pavia con Bonfante nel 1905 con una tesi sulla ‘fidu-
cia’69. Notissima la sua produzione scientifica, di impressionante vastità70,
così come l’ascesa e il declino politico dello studioso (che fu fra l’altro Mini-
stro di Grazia e Giustizia fra il 20 luglio del 1932 e il 24 gennaio del 1935) in
concomitanza con le sorti del fascismo71. Grande influsso ebbero nella sua
opera l’organicismo e il naturalismo bonfantiano, con una forte diffidenza
verso un’evoluzione concepita come “un movimento lento e graduale”72. Al-
tro allievo talentuosissimo e prematuramente scomparso sarebbe stato,
sempre a Pavia, Giovanni Rotondi (1885-1918)73, laureatosi nel 1907 con
una tesi dedicata al Deposito in diritto romano, esperto di lingue moderne e
antiche (quali oltre a latino e greco l’ebraico, il siriaco, l’armeno e l’arabo
classico), e sino ad oggi ancora, con i suoi lavori, indispensabile punto di ri-
ferimento per chi si occupi di leges comitiales74. Il nome di Emilio Albertario 15
(1885-1948)75, altro punto di riferimento della romanistica della prima me- 15
tà del Novecento, compare a pieno diritto fra gli allievi di Bonfante di mag-
gior levatura: laureatosi a Pavia con Bonfante nel 1907, e in una prima fase
attratto dall’avvocatura, sarebbe stato guadagnato dal suo maestro al diritto
romano e convinto a un approfondimento della propria formazione in Ger-
66
LAURIA 1957, 305-308; BRASIELLO 1957, 570-572; ARANGIO-RUIZ 1957, 3-11; DE MARTINO
1958, 147-149; G. MELILLO 2014, 1886-1889; un recente restatement è in GIUFFRÈ [2013] 2014, 97-
113.
67
BONFANTE 1925b, V.
68
ALBERTARIO [1932] 1953, 489-497; SERRAO 1959, 381-389; MAZZARINO 1970, 1-18; CAN-
CELLI 1970, 359-370; MANTELLO 2009, 37-80; LANZA 2013, 674-678.
69
Poi rifluita parzialmente nel lavoro DE FRANCISCI 1906, 346-411.
70
Si rinvia alla panoramica fornita da LANZA 2013, 675-678.
71
Parziale descrizione delle vicende politiche di de Francisci è in MANTELLO 2009, 37-80.
72
V. LANZA 2013, 675.
73
BONFANTE 1921a, V-XI; BONFANTE 1922, IX-XII; TALAMANCA 1988, CIX; MAROTTA 2013,
1745-1747.
74
Il suo volume ROTONDI 1912, assieme alle postille all’opera, edite in ROTONDI 1922, 411-432,
è a tutt’oggi punto di riferimento indispensabile per chi si occupi della materia, e non è stato reso su-
perato dalla sia pur pregevole opera di CRAWFORD 1996.
75
LARRAONA 1947-1948, 1-2; DE FRANCISCI 1948, 402-410; KASER 1950, 628–631; VOLTERRA
1960, 671; NEGRI 2013, 23-24.
Legal Roots online 2018
mania, presso Ludwig Mitteis e Otto Lenel76. Fra i campioni del ‘metodo in-
terpolazionistico’ in Italia, la sua opera dovrebbe essere oggetto (a mio mo-
do di vedere) di una più ampia riconsiderazione e rivalutazione77. Allievo
condiviso fra Scialoja e Bonfante sarebbe stato poi il più giovane ed enor-
memente dotato Edoardo Volterra (1904-1984), laureatosi nel 1926 con
Pietro Bonfante, ma indubbiamente sotto “la diretta e forte influenza di Scia-
loja”78. L’elenco è ancora lungo, e comprende fra l’altro studiosi del calibro
di Pietro Ciapessoni (1881-1943), Guglielmo Castelli (1891-1919), Umberto
Ratti (1905-1932).
Quanto all’attività di ‘maestro’ di Pietro Bonfante piace infine ricordare il
giudizio, formulato a poca distanza dalla sua morte, dall’allievo Emilio Alber-
tario: “Egli educò intorno a sé un largo numero di discepoli conquistati dalla
esuberante signorilità della sua dottrina, dal fascino del suo pensiero e dalla
sua bontà. Molti gliene portò via, in giovanissima età, la morte … ma il semi-
natore continuò a gettare il suo buon seme senza tregua … Perché la sua
missione era quella di donare agli altri, ininterrottamente, tanto di sé”79.
Un’attività coniugata con la sua tempra particolare di studioso: ché “anche
come scrittore Bonfante mirava a stabilire i termini vivi della lezione e del
colloquio e a raggiungere il medesimo scopo: il movimento, il contrasto, la
fertile sollecitazione delle idee. Non amava rendere semplici le cose che non 16
lo fossero, esigendo dal lettore e dall’interlocutore il fruttuoso indugio della 16
meditazione o l’impegno della replica e della personale ulteriore elaborazio-
ne”80.
Non è possibile, in questa sede, se non un cenno assolutamente somma-
rio (e per forza di cose riduttivo) a metodi e percorsi: essi vennero infatti de-
finendosi nel lavoro di Scialoja, e nel suo costante confronto con Savigny, e
parallelamente in quello di Bonfante e nella sua opera di rielaborazione di
fortunatissime teorie d’oltralpe in particolare d’ambiente anglosassone o di
provenienza jheringhiana.
In estrema sintesi, lo sfondo concettuale su cui si muoveva Scialoja era
quello definito da Savigny: il ‘diritto attuale’ si poneva in continuità storica
con quello antico; non era possibile comprenderlo e applicarlo senza una
conoscenza profonda del diritto romano; al tempo stesso, essendo un pro-
dotto storico, esso era legato al divenire storico della società stessa, renden-
do necessaria la presenza del giurista per orientarne correttamente la pro-
76
V. part. KASER 1950, 628; NEGRI 2013, 23.
77
Si v. sul punto anche NEGRI 2013, 23 s.
78
Per tutti TALAMANCA 1985, IX-LXXIX; CAPOGROSSI COLOGNESI 2013b, 2067-2069.
79
ALBERTARIO 1934b, 17.
80
CASAVOLA 1959, 308.
Legal Roots online 2018
delle stesse origini della società civile84; dall’altro rendeva pensabile una ri-
costruzione à rebours, andando dal noto all’ignoto, col valorizzare «il concet-
to delle sopravvivenze, dei residui anomali singolari, caduchi di epoche ol-
trepassate»85.
Per quanto attiene al lavoro bonfantiano, esso non si esaurì certo nella
recezione e nella rielaborazione di metodi sviluppatisi nel campo delle
scienze naturali, a partire da Vico, attraverso Spencer, Lamarck e Darwin 86.
Bonfante avrebbe divulgato in Italia (per opporsi polemicamente all’uno o
all’altro singolo aspetto delle loro teorie, ma sostanzialmente favorendone la
recezione) le innovative teorie, fra altri, di antropologi del calibro di Henry
Sumner Maine87 e Lewis Henry Morgan88, del Rudolf von Jhering del Geist
des römischen Rechts89, del Fustel de Coulanges de La cité antique.
A ciò si sarebbe aggiunta l’innovativa ‘teoria politica’ della famiglia, a cui
Bonfante ha indissolubilmente legato il suo nome. Secondo Bonfante90 la fa-
miglia, sin dai suoi esordi in seno all’ordinamento romano, avrebbe integra-
to una struttura di carattere sovrano, caratterizzata da una rigida disciplina
nei riguardi dei sottoposti al capofamiglia e da un elevato livello di difesa
verso analoghe formazioni: un ‘organismo’ la cui forte, originaria, connota-
zione politica valeva altresì a chiarire la primordiale intensità dei poteri del
pater familias romano e la sopravvivenza di alcuni di essi ancora in avanzata 18
età repubblicana e classica91. 18
Quanto alle altre ‘correnti’ che, provenienti d’oltralpe, andavano pren-
dendo piede in Italia anche grazie al ‘viaggio in Germania’ di numerosi gio-
vani romanisti, Bonfante – sia pur prudente nell’approccio – vi avrebbe fatto
ricorso (divulgandone e propagandone altresì l’utilizzo) da par suo. Per quel
che attiene ad esempio al metodo esegetico-critico, benché egli avesse di re-
gola «maneggiato lo strumento dell’interpolazionismo … in funzione del di-
84
CAPOGROSSI COLOGNESI 2013, 293.
85
BONFANTE [1917] 1925, 60.
86
Basti in questa sede il rinvio a BONFANTE [1917] 1925, 46 ss. e al saggio di Francesco Arca-
ria, Il ‘metodo naturalistico’ di Pietro Bonfante, in questo volume.
87
MAINE 1861.
88
MORGAN 1877.
89
Del quale – è noto – vi furono molteplici edizioni (con ripensamenti e riscritture a cura dello
stesso Jhering) a partire dal primo volume della prima edizione, JHERING 1852.
90
Spunti di tale visuale sarebbero in realtà già in Scialoja (benché non esplorati in tutte le possi-
bili sfaccettature): Brutti [2011] 2013, 60 ss.
91
Bonfante stesso ha tracciato lo status quaestionis delle proprie teorie e della recezione delle
stesse in BONFANTE 1925b, part. 7-245. Il dibattito storiografico in materia non è forse ancora com-
pletamente esaurito. Panoramica delle tesi bonfantiane (in chiave fortemente critica) in VOCI [1953]
1985, 147-195; si v. altresì il bilancio tracciato da GALLO 1982, 29-51 e CAPOGROSSI COLOGNESI
1982, 53-76. Si cfr. ulteriormente Capogrossi Colognesi [1988] 1997, 253-302. Si consenta altresì il
rinvio, sul punto, a LAMBERTI 2018, 215-238.
Legal Roots online 2018
segno sostanziale che si veniva formando nella lettura delle fonti, mai guida-
to dall’occasionalità del criterio formale»92, non per questo avrebbe rinun-
ciato a ‘denunciare’ interpolazioni, là dove esse manifestassero un palese
anacronismo fra la condizione del diritto classico e le affermazioni ‘attribui-
te’ a un giurista del principato93.
Al sistema e alla storia si aggiungevano insomma, nell’insegnamento e
nell’attività di ricerca e di traduzione di Bonfante, peculiari letture evoluzio-
nistiche e altresì una intelligente attenzione all’esegesi critica delle fonti94.
Può dirsi, in ultima analisi, che, a partire dalla fine dell’Ottocento, e in
concomitanza con l’intensificarsi dell’impegno politico di Scialoja (soprattut-
to dal 1894)95, Bonfante sarebbe divenuto uno dei principali teorici del nuo-
vo inquadramento del diritto romano all’interno delle scienze storiche ita-
liane ed europee, e il punto di riferimento – come abbiamo visto - di una va-
sta schiera di allievi. Al di là delle affermazioni di intonazione (anche forte-
mente) campanilistica che si rinvengono in alcuni suoi scritti96, per quanto
92
TALAMANCA 1995, 175.
93
Basti per tutti un esempio tratto da BONFANTE 1925b 39 (e nt. 3). A proposito del principio
adoptio naturam imitatur, e di D. 1.7.16 (Iavol. 6 ex Cass.: Adoptio enim in his personis locum habet,
in quibus etiam natura potest habere), lo studioso, reputando il frammento “barocco nella forma … 19
19
assolutamente errato nella sostanza per l’epoca di Giavoleno”, svolgeva, nelle note relative al testo,
un’intensa riflessione sulle differenze fra struttura agnatizia arcaica e ancora repubblicana, e la “pre-
valente importanza data nel periodo romano-ellenico ai rapporti di sangue”.
94
ALBERTARIO 1934b, 13, avrebbe scritto: “Problemi secolari, che aduggiavano anche le miglio-
ri creazioni della Pandettistica tedesca, furono da Lui risoluti, perché sapeva pur essere, quando oc-
correva, signore dell’esegesi. L’esegeta non forza mai i testi, a far dire quel che non dicono, anzi, dif-
fida perfino dello strumento che adopera”.
95
Scialoja sarebbe stato membro del Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione fra il 3 mag-
gio 1894 e il 29 maggio 1898 e di nuovo fra il 25 giugno 1899 e l’11 giugno 1903. L’attività politica
di Scialoja “è cominciata nel 1890 e lo porterà nel 1904 all’ingresso nel Senato, con vari impegni isti-
tuzionali, tra cui quello nel Consiglio Superiore dell’Istruzione Pubblica. Sono perciò più stretti gli
spazi per il lavoro scientifico, che tende a riversarsi tutto nell’attività didattica” (BRUTTI [2011] 2013,
12 nt. 9).
96
Basti pensare solo alle affermazioni contenute (siamo agli albori della Grande Guerra) in un
lavoro pure volto a perorare l’apertura delle Università italiane alla frequenza da parte di studenti
stranieri: BONFANTE [1915] 1925, 372: “So per esperienza (potrei citare un ottimo cultore del diritto
romano, il Berger, e parecchi altri giovani tedeschi) che alcuni studenti stranieri sono rimasti sorpresi
e ammirati dall’elevatezza del carattere scientifico e insieme non scevro di spirito pratico che hanno i
corsi universitari in Italia: pur troppo non solo il nostro insegnamento ma anche il nostro movimento
scientifico più originale non è veramente noto all’estero, dove ci si reputa una colonia tedesca! Nella
stessa Germania non hanno nome, dei nostri studiosi, se non coloro che desiderano di averlo, cioè i
buoni coloni, e nella misura in cui desiderano di averlo; gli altri, i più originali, ma i più sdegnosi, o
sono completamente ignoti, o sono talvolta citati in tal forma che meglio varrebbe essere ignoti.
L’affluenza di giovani stranieri nelle nostre aule e nei nostri seminari, vale a dire, di un elemento fre-
sco, vivace, non nutrito di preconcetti, capace di ricevere impressioni e di esser maneggiato dalla no-
stra mentalità, come pur troppo sono maneggiati i giovani che noi mandiamo in Germania e tornano
Legal Roots online 2018
sia riferibile alla sua attività di studioso e di maestro Bonfante sarebbe stato
uno dei principali responsabili (assieme a Scialoja) della apertura interna-
zionale della romanistica italiana, attraverso la recezione e divulgazione,
nell’ambito dei nostri saperi, di tradizioni di pensiero, metodi, impostazioni,
approcci nuovi alla ricerca storico-giuridica, provenienti da Germania, Fran-
cia, Inghilterra, e svariate altre nazioni europee ed extraeuropee. Ne è esem-
pio, anche per quel che attiene alle sue visuali politiche, la convinzione, da
lui espressa nel primo Novecento, della necessità del costituirsi degli “Stati
Uniti d’Europa”, assai ben illustrata in un contributo recente da Valerio Ma-
rotta97. Quella ‘apertura’ intellettuale e scientifica, che poteva fargli afferma-
re, in uno scritto di natura giuridico-politica del 1915:
E sarebbe stato proprio nelle ‘sfere della cultura superiore’ che Bonfante,
assieme ad altri grandi del proprio tempo, avrebbe fatto risuonare quegli in-
flussi della letteratura (non solo giuridica) europea della quale era profondo
conoscitore e sapientissimo divulgatore. La connotazione ancor oggi inter-
nazionale della nostra disciplina risente, certo, di un forte debito verso la
Germania dell’Ottocento, ma ancor più verso Maestri che, come Pietro Bon-
fante, con la loro opera sapiente e certosina, avrebbero contribuito al forte
afflato internazionale degli studi romanistici sin dalla fase della costruzione
di una ‘scienza giuridica’ italiana del diritto romano.
con un pensiero scientifico italo-tedesco, questa ci manca”. Sul preteso (e infondato) nazionalismo di
Pietro Bonfante basti il rinvio al (definitivo) contributo di MAROTTA 2015, 279-281.
97
MAROTTA 2015, 278-284.
98
Bonfante [1915] 1925, 378.
Legal Roots online 2018
21
21
Legal Roots online 2018
BIBLIOGRAFIA