Fisa
a fisarmonica
L NE SONOS
C CIUTA
GIOVA modelli più economici (8+4
non vi è mai scordatura e
le combinazioni attuate dai
registri hanno il compito
acuta. Questa disposizione oppure 8+8) o in terza in di equilibrare il timbro con
Il suono di una fi sarmonica delle ance (16+8+8+4) è quelli professionali (8+4+2 la melodia. Caratteristica
è ottenuto da una serie denominata “con piccolo”. oppure 8+8+2). Nei bassi
di linguette metalliche Per fi sarmonica “con
denominate ance. Ogni tremolo” s’intende
tasto, mediante una valvola, invece uno
è in grado di liberare strumento con 4
l’aria generata dal mantice fi le di voci di cui
realizzando il suono per ogni 3 all’ottava giusta
nota (un’ancia in apertura molto scordate fra
e un’altra in chiusura). La loro e una bassa
fi sarmonica ha più voci (16+8+8+8). Vanno
per nota che combinate da sempre più di moda i
registri (pulsanti posti in sistemi per il genere
prossimità delle tastiere) virtuoso francese con
le consentono timbri che due ottave basse e due
spaziano dal delicato al giuste (16+16+8+8).
più aggressivo. Le note Rare le combinazioni
nella mano sinistra sono in 5/5 con 1 voce bassa,
organizzate da una speciale 3 giuste con tremolo e
meccanica che, oltre a far 1 acuta (16+8+8+8+4)
suonare le singole note a coprire ogni esigenza
gravi (bassi e contrabbassi), ma con la contropartita
combinano più ance per tasto di diventare strumenti
onde ottenere gli accordi pesanti e ingombranti.
principali del sistema La musica popolare
tonale (maggiore, minore, richiede un tremolo più
dominante, diminuita): uno pronunciato mentre quella
speciale registro aggiunto classica evita ogni minimo
(convertitore) trasforma battimento; nel jazz si
gli accordi in note singole opta per tremoli leggeri
disposte su varie ottave. (fra l’1 e i 5 cents). Le fi le
Una fi sarmonica in quarta e dei bassi sfruttano tutte le
quinta (4/5) avrà 4 ance per voci disponibili (in genere 5)
nota al canto e 5 ai bassi. mentre gli accordi lavorano
Esistono strumenti in 2/4, soltanto con le ottave giuste
3/4, 3/5, 4/5, 5/5. Nel canto e acute a evitare sgradevoli
vi sono generalmente 4 battimenti nelle zone
voci: ottava bassa, due voci gravi. Se presenti, i bassi
all’ottava giusta e ottava sciolti sono in seconda nei
20 Strumenti Musicali
novembre 2010
R UM EN T I ACUSTICI
T
O NICA È U NO DEGLI S CONSERVATORI E
L A FISARM ITOLO NEI A
N O CH E
POCHI SAN NTRATA FINALMENTE A
P IEN O T
NO V ITÀ DE L PANORAM I
I. E TA LA VERA LE OPINIONRenzo Ruggieri
PIÙ GIOVAN AZZ, OGGI RAPPRESEN IPOLOGIE, CURIOSITÀ E
LJ ,T g
Strumenti Musicali 21
novembre 2010
rmonica
Fisa
1) PERCHÉ LA FISARMONICA?
2) LA TUA STRUMENTAZIONE?
3) LA FISARMONICA OGGI E DOMANI?
22 Strumenti Musicali
novembre 2010
Photo: © Rossetti
All’inizio ci giocavo, poi ho tradizione e dell’innovazione, PASCAL CONTET circa 80 strumenti antichi
scoperto che usciva musica e è lo strumento eclettico per (Francia, organizzati in una mostra che
ho cominciato a suonare. Ho eccellenza, rispecchia il mio contemporanea) ripercorre il viaggio di questo
utilizzato la mia fisarmonica carattere e il mio modo di essere. 1) Avevo 4 anni quando mia meraviglioso strumento.
giocattolo fino ai primi concerti. 2) Io ho un Bayan Sirius zia e mia nonna mi suonavano 3) La fisarmonica in Francia
2) Scandalli 40 bassi e Millenium della Pigini con melodie con fisarmonica e un oggi ha un posto di rilievo. Il
microfoni AKG. cui suono di tutto (classica, pianoforte scordato; forse questo lavoro svolto intorno alla musica
3) Oggi l’accordeon vive un bel contemporanea, Piazzolla). mi ha condotto verso la musica contemporanea inizia a dare i
momento di rinascita. Sempre Ha una mano sinistra piena contemporanea. Con la zia poi, suoi frutti. Nonostante le tante
più giovani viaggiano attraverso e pastosa ed è il massimo a sette anni, ho iniziato lo grandi critiche sull’incerto futuro
il mondo e hanno la possibilità dell’affidabilità. studio della fisarmonica. di questo genere oggi si aprono
di ascoltare musicisti e stili 3) I fisarmonicisti oggi possono Amo il timbro di questo i teatri, i circhi, gli ensemble
nuovi. Lo stesso succede in influenzare fortemente le ditte strumento dal suono perfetto e più disparati e i giovani di
Brasile dove l’accordeon è diffuso costruttrici al miglioramento del i musicisti con i quali collaboro talento hanno la possibilità di
soprattutto nel sud e nordest del suono e del peso degli strumenti, ne sono tutti innamorati. sperimentare e di andare oltre
paese. Ci sono tanti bambini che contribuire all’innovazione 2) Ho tre fisarmoniche Bayan i propri limiti. Ultimamente
s’interessano allo strumento e senza distaccarsi dal passato. della Ballone Burini del 2002, assistiamo anche alla sua
vedo un futuro garantito. Nel 2010 il mercato chiede ai 2007 e 2009. Io uso molto poco programmazione in Radio, canali
fisarmonicisti di essere eclettici l’elettronica ma ho lavorato con Tv e podcast internet.
CESARE pur nella conservazione delle compositori come l’italiano
CHIACCHIARETTA proprie predisposizioni. Ivan Fedele o il francese Marc GIANNI COSCIA (jazz)
(classica) Le stagioni concertistiche Monnet. Attualmente collaboro 1) Ho suonato la fisarmonica
1) Le motivazioni sono sono piene di concerti con con l’IRCAM di Parigi e con il perché era in casa. Mio padre
molteplici: è lo strumento della fisarmonicisti. CIRM di Nizza. Posseggo inoltre era un orecchiante. È una vita
Breve storia
Risale a circa 4500 anni fa il più importante città produttrice Pistelli) che producevano
primo strumento con il principio di fisarmoniche si lega al nome essenzialmente il più piccolo
dell’ancia libera, esattamente di Paolo Soprani. Nel 1863 un organetto. Altri due poli nacquero
in Cina, con il nome di Sheng. pellegrino austriaco in visita al a Stradella in Lombardia
Nel 1970 è stato rinvenuto uno Santuario Mariano di Loreto (molto e a Vercelli in Piemonte,
schizzo del grande Leonardo Da frequentato da pellegrini di tutto importantissimi soprattutto per
Vinci (Fol.76r. Codice Madrid II) il mondo), prese ospitalità in casa l’evoluzione dello strumento.
dove si anticipa di circa 300 anni dei Soprani. Fu allora che Paolo Mariano Dallapè, di origini
l’invenzione della fisarmonica. convinse l’ospite a regalargli la sua trentine, iniziò la sua attività a
É il 6 maggio 1829 quando il piccola scatola musicale. L’estro Stradella nel 1876 e in breve
viennese Cyrill Demian brevetta creativo e la forte attrazione per tempo perfezionò l’accordeon
per primo l’Accordion, una piccola la musica di Paolo gli permisero a piano inventato da Buton a
scatola di legno con un mantice di ricostruire e migliorare lo Parigi nel 1852. Mattia Berardi
a 3 sole spire e 5 tasti nella strumento. La prima fabbrica della prima e la famiglia Ranco a
mano destra che suonano note famiglia Soprani vendeva i prodotti Vercelli perfezionarono lo
diverse a seconda della direzione proprio a Loreto e, visti i continui strumento cromatico (tastiera a all’estero soprattutto in Germania, popolare e si assiste a una
dell’aria. Negli stessi anni l’inglese e sorprendenti risultati, gli stessi bottoni). Da ricordare l’artigiano USA, Russia e Cecoslovacchia; rinascita dello strumento, grazie
Charles Wheatstone perfezionò famigliari si divisero in più realtà Rosario Spadaro di Catania che crescita che durò implacabile anche a personaggi quali Astor
la Concertina codificando la industriali (in particolare Settimio depositò nel 1890 un brevetto fino all’arrivo del Beat; i giovani Piazzolla e Richard Galliano. In
tastiera e offrendo una migliore Soprani nel 1872). In quegli anni di fisarmonica a bassi sciolti. Fu richiedevano nuove sonorità e Italia ci sono attualmente circa
possibilità per l’accordatura. nelle Marche e nel vicino Abruzzo Pasquale Ficosecco di Loreto nuovi strumenti: fu crisi profonda. trenta aziende che operano
Nel 1840 appaiono i primi fiorirono nuovi marchi (Sante in seguito a gettare le basi per Paradossalmente l’attuale principalmente a Castelfidardo e
organetti in Russia. Ma la storia Crucianelli, Giuseppe Janni, gli strumenti in “cassotto”. globalizzazione ha riportato un producono ancora oggi le migliori
di Castelfidardo (AN) come la Giovanni Chiusaroli, Raffaele Nacquero grandi aziende anche forte interesse per la cultura fisarmoniche al mondo.
Strumenti Musicali 23
novembre 2010
rmonica
Fisa
che cerco di scappare fuori dallo Mi piace suonare in acustico ma
strumento e quando suono ho a volte utilizzo una applicazione
sempre la sensazione di avere midi della Musictech.
qualche altro mezzo tra le 3) Il futuro dello strumento lo
braccia; anche un’orchestra. vedo nei generi moderni (pop,
2) Utilizzo una fisarmonica etnica, jazz). Auspico inoltre dimostrato a tutti noi che alcune più popolare in Russia. Non
cromatica della Excelsior, che i conservatori si aprano cose erano possibili, generando immaginavo che avrei avuto
personalizzata. Il mio sogno è che a nuovi generi - non soltanto epigoni ovunque (O.Ker Ouriò, l’opportunità di suonare con
un giorno questo strumento venga classici - altrimenti il nostro G.Grossi, H.Meurkens, B.De molte orchestre in oltre 2000
costruito con un suono solo senza mondo è destinato a ridursi. Filippi). Spero questo dia linfa concerti e cooperando con
registri (vedi il piano, il violino, vitale per creare nuovi stili e per grandi compositori. Oggi
ecc.). Sarà lo strumentista a dare MAX DE ALOE (jazz) alimentare una didattica seria organizzo anche un importante
un volto alla propria musica 1) In realtà suono l’armonica intorno all’armonica. festival a San Pietroburgo con
senza il ricorso a suoni imitativi cromatica che ho scelto dopo ospiti internazionali ogni anno.
acustici o elettronici. alcuni anni di studio del DANIELE DI 2) Suono una Bayan
3) Suono a scala cromatica e credo pianoforte. Un timbro unico BONAVENTURA (jazz) Symphony della Ballone
di essere rimasto il solo ad usare e seducente che unisce la 1) Ho scelto il bandoneon, oltre Burini con ance russe.
solo 4 dita con una tastiera senza peculiarità del suono dell’ancia al piano, per trovare un mio 3) Grazie a Piazzolla oggi si
gradini. Faccio meno note ma libera alla modulazione del fiato. personale linguaggio. Mi sono suona molto di più in ensemble.
tengo lo strumento tra i due pollici Mi capita sporadicamente in ricordato di un concerto che In passato, in Russia, lo stile
curando soprattutto il mantice. alcuni set di utilizzare anche vidi dell’Astor Piazzolla quintet accademico era l’unica via per
una fisarmonica. dove scattò la molla. A parte la una carriera professionale ma
PASQUALE COVIELLO 2) Uso un’armonica a 3 ottave posizione perpendicolare delle oggi i musicisti si rivolgono
(world) e 12 fori e una Super 64X 4 mani, suonare il bandoneon è sempre di più ai generi più
1) Avevo 11anni quando ottave, entrambe della Hohner. per me come suonare il piano. moderni come il jazz o la
ascoltando un amico di famiglia Dal vivo uso uno Shure Beta 58, 2) Ho due Arnold (1934/35) e musica leggera.
m’innamorai della fisarmonica; una GT6 e una RC 20 della Boss. un Premier (1927, un’autentica
era lo strumento che mi dava Come monitoraggio un JAM 150 reliquia). Strumenti che hanno RICHARD GALLIANO
più emozioni. della SR. Posseggo inoltre una suono e storie incredibili; tutti (Francia, jazz)
2) Utilizzo tre fisarmoniche della fisarmonica Victoria Poeta che con caratteri diversi. Porto con 1) È colpa di mio padre. L’ho
Beltuna; una in 5/5 per la sua non cambierei con nessun altra. me sempre 2 Neumann KM 184 visto suonare fisarmonica e
versatilità, una in 4/5 per le cose 3) L’armonica cromatica ha avuto e filtro il suono con riverberi e bandoneon quando ero piccolo
più moderne e una con bassi un grande maestro al di sopra di preamplificatori. e ho avuto voglia di fare la
sciolti per la musica accademica. tutti: Toots Thielemans, che ha 3) Per quanto mi riguarda il stessa cosa. Prima d’imparare
bandoneon è uno strumento facevo fisarmoniche con la
che può dare ancora molto carta. Ora, a quasi sessantanni,
oggi, ma bisogna essere capaci ancora suono.
e intelligenti nel proporre 2) La fisarmonica che uso è una
alternative alla letteratura Victoria AC420 con bassi sciolti
musicale sulla quale si è evoluto. per quinte, ne ho due. Ho anche
Penso che la strada futura un’ottima Cavagnolo.
sia la composizione, bisogna 3) Il futuro della fisarmonica
sforzarsi di proporre un proprio dipende dai fisarmonicisti.
Photo: © Lorenzo Cevalla
24 Strumenti Musicali
novembre 2010
Photo: © Luca Fiaccavento
Photo: © Marco Cinaglia
Strumenti Musicali 25
novembre 2010
rmonica
Fisa
piccolo. Allora si rivolsero verso Ormai la fisarmonica è entrata nel lavorare al fianco di compositori
la fisarmonica. luogo comune dei begli strumenti, della nostra penisola per creare
2) La mia strumentazione sfiorando anche il rischio materiale autoctono di qualità
(essendo io un compositore dell’inflazione. Quasi rimpiango i e non attingere soltanto dal
sporadicamente prestato sorrisetti degli anni ‘60. repertorio filo sovietico.
all’esecuzione) è solo di una entrare a forza nei più importanti
fisarmonica senza accessori. Ho MARIO STEFANO MASSIMILIANO teatri italiani e del mondo.
una Zerosette comprata nel 2000. PIETRODARCHI PITOCCO (classica)
3) Sono cresciuto in un periodo (classica) 1) Perché è sempre stato uno ALEXANDER POELUEV
(gli anni ‘60 e ‘70) in cui dire che 1) “Fisarmonica” è scritto nel strumento che considero di (Russia, classica)
si era fisarmonicisti significava mio nome con un anagramma grandi possibilità sonore e 1) Ho iniziato a 6 anni a causa di
attirarsi, se andava bene, che non voglio svelare. Ho timbriche. Ho sempre creduto mio padre che non aveva avuto una
qualche risatina di scherno o trovato questo strumento in in questo e la mia vita artistica simile opportunità da piccolo.
compatimento. Poi, negli anni, casa quando avevo circa 9 anni mi ha dato ragione. Fin dall’inizio l’ho amata
l’attenzione del pubblico si è e non l’ho più abbandonata. È 2) Utilizzo una Bayan tantissimo. La fisarmonica oggi è la
gradatamente spostata verso altri uno strumento con possibilità Sirius della Pigini. Non amo mia vita e con essa faccio concerti
linguaggi e ho visto scomparire timbriche straordinarie. Porto amplificarla, in ogni caso e seminari in tutto il mondo, oltre a
i sorrisetti. La fisarmonica ha avanti la mia ricerca personale preferisco microfoni panoramici. dedicarle un festival internazionale
conquistato un suo spazio e nata da un’esperienza vissuta Utilizzo un bandoneon della nella città di Rostov.
direi che lo sta mantenendo al Montreal Jazz Festival 2006 Arnold che amplifico con 2) Ho iniziato con fisarmoniche
benissimo. Mi riferisco dove ho sentito l’esigenza due microfoni a condensatore russe e proseguito con una
all’accresciuta considerazione di costruire un repertorio (preferisco i DPA). Weltmeister; oggi suono una italiana
verso le radici etniche, al orientato al made in Italy. 3) La Fisarmonica oggi vive della Bugari con bassi sciolti.
sincretismo di linguaggi musicali 2) Utilizzo una Pigini Super un momento estremamente 3) Ci sono molti concerti e festival
che interagiscono (non mi piace Bajan Sirius Millenium e importante in ambito di fisarmonica nel mondo e a questi
usare il termine contaminazione, un bandoneon nato dalla concertistico e didattico, si uniscono artisti straordinari.
si sarà capito), all’irrompere collaborazione fra il liutaio nonostante l’attuale situazione La scuola di fisarmonica in Russia è
sulla scena jazzistica di Richard Fernando Lima e la ditta Pigini; economica. Numerose sono giovane e mi sto impegnando molto
Galliano e di tanti altri bravissimi sono strumenti eccezionali e le cattedre che ogni anno si per la sua promozione. Sempre
fisarmonicisti che lo hanno soprattutto di liuteria Italiana. istituiscono nei conservatori o più spesso il pubblico è sorpreso
seguito su questa strada. Oggi è 3) Credo che sia un’ottima scelta nelle scuole medie e ben presto nell’ascoltare i fisarmonicisti e
difficile non trovare qualcuno che oggi per un giovane optare per la troveremo nei nuovi licei se la sua promozione sarà costante
a sentire nominare la fisarmonica la fisarmonica. Credo inoltre musicali. Per il futuro mi auguro sono sicuro che ci aspetta un
non dica “quanto mi piace!”. opportuno per noi italiani con tutto il cuore che possa grande futuro.
LA FISARMONICA ELETTRONICA
Nel 1962 nello stabilimento della Farfisa nasce il Cordovox, l’architettura di un organo
elettronico inserito in una fisarmonica. Le possibilità si moltiplicano e lo strumento
sembra poter competere con la moda musicale degli anni ‘60. Altri modelli seguirono
(Transicord, Transivox, Syntaccordion) e altre aziende svilupparono le loro elettroniche
partorendo strumenti diventati storici come Elkavox (Elka), Magicvox (Crumar),
Digisizer (Excelsior). Ma il midi era all’orizzonte e fu presentato nel 1987 il primo
Midivox dalla Excelsior (ricordo bene l’emozione, ne ero infatti il giovane dimostratore).
In questa direzione nacquero innovativi prodotti (Master Production, Musictech, Logic
System, ecc.) orientati al controllo di expander esterni. Nel 1992 la Cavagnolo realizza
l’Odyssee, il primo sistema di fisarmonica dinamica senza voci acustiche con suoni
interni campionati e soprattutto con un sistema a trasmissione dei codici midi senza
fili. Da allora molte aziende hanno prodotto strumenti simili fra cui ricordiamo il Ciao
della SEM, il primo prodotto economico completo, facile da usare. L’ingresso in questo
campo della Roland ha dato una forte accelerazione in questa direzione producendo
strumenti di qualità e sostenendo nuove iniziative a riguardo.
26 Strumenti Musicali
novembre 2010
rmonica
Fisa
EMANUELE RASTELLI RICCARDO TADDEI
(San Marino, jazz) (jazz, world)
1) A 4 anni ho avuto la prima 1) La peculiarità che sempre mi
fisarmonica che utilizzavo a ha affascinato della fisarmonica
orecchio sul fischio di mio padre; è la fisicità con la quale si sempre più attratto, trovandola 2) Fin dai primi concerti ho sempre
a 5 mi hanno iscritto all’Istituto suona, poiché imbracciandola particolarmente interessante sotto utilizzato un mio rack personale,
Musicale Sammarinese. si ricevono attraverso il corpo le il profilo sonoro, espressivo e composto da un mixer audio e un
2) Amo lo strumento acustico vibrazioni che emette. per la forza che con essa riesco a multieffetto per avere sempre un
e suono una fisarmonica 2) Utilizzo una Ballone Burini trasmettere. mio suono e non quello del fonico
professionale prodotta a R410 con applicazione midi 2) Suono una Pigini Mythos a di turno. Utilizzo un microfono
Castelfidardo. Molta gente ancora Q-Link e microfoni MT3 della piano. Il suo timbro è veramente a condensatore professionale per
non conosce le reali potenzialità Musictech, una Ballone Burini molto colorato soprattutto nella la destra e un pick-up interno
dello strumento, quindi non vedo R410W con i medesimi MT3, mano sinistra. C’è un ottimo nella parte sinistra (a causa del
l’esigenza di stravolgere il suono una Eolina (melodica) sempre bilanciamento fra le tastiere. movimento e perché mi garantisce
acustico con l’elettronica (pur della Ballone Burini. Aggiunta Questo strumento si combina un ottimo attacco). Aggiungo
consapevole delle tante possibilità effetti come: Guitar Rig 4 (Native bene con gli altri delle orchestre reverberi, chorus, flanger, wah wah,
che essa offre). Instruments), FCB 1010 (Behringer) harmonizer e altro.
sinfoniche e offre molte possibilità
3) Nonostante l’ampia e vari software per computer. nella esplorazione di nuove 3) La fisarmonica vive un momento
utilizzazione, la fisarmonica non 3) La fisarmonica vive una combinazioni soprattutto con gli migliore rispetto a quando mi
gode ancora della considerazione riscoperta da parte dei giovani strumenti tradizionali cinesi. avvicinai al jazz. A quel tempo non
che si merita (probabilmente e del mondo della discografia; 3) Per il futuro essa ha grandi cerano riferimenti di fisarmonicisti
anche a causa del fatto che non ha questo genera maggiore prospettive. Penso però che jazz significativi in Europa, oggi
la letteratura di altri strumenti... interesse e ne mostra tutta la sua dobbiamo esplorare e innovare va decisamente meglio. Anche
Mozart non ha scritto per versatilità. Auspico una maggiore nel rispetto del passato. se ancora poche, oggi ci sono più
fisarmonica, appunto). Complice promozione ai giovanissimi per opportunità per i giovani che
l’assenza di regolamentazione mostrare loro che non esiste SIMONE ZANCHINI (jazz) decidono di studiare la fisarmonica
nel nostro paese, per cui tutti la soltanto la fisarmonica popolare. 1) Ho cominciato all’età di 8 anni jazz. Sento però ancora molti
possono insegnare e non soltanto nonostante avessi una prima steccati da abbattere, appartenenti
persone competenti. Manca anche CAO XIAOGING foto con fisarmonica di plastica soprattutto alla vecchia guardia
una forte informazione da parte dei (Cina, classica) già a 2 anni. Ulteriore stimolo fisarmonicistica che sembra essere
media. Per il futuro mi auguro che 1) Come prima cosa la mia mi giunse dal nonno e dallo zio come separata dal resto del mondo
si arrivi alla valorizzazione di chi i famiglia è composta tutta che strimpellavano musica da musicale. Manca soprattutto, e su
meriti ce li ha veramente, e questo da musicisti. Da bambino la ballo. Per questo il primo canale questo sto lavorando da anni, un
produrrà una giusta reputazione fisarmonica mi aveva molto espressivo è stato il popolare, linguaggio moderno legato al
dello strumento. colpito. Col tempo ne sono stato pian piano trasformatosi in jazz, una forma espressiva
musica colta e jazz; oggi inseguo appartenente alla creatività e
la mia personale ricerca. all’avanguardia moderna. z
28 Strumenti Musicali
novembre 2010