Sei sulla pagina 1di 534

~ ... , " • I . .' .", ... " ' . . o:. ....' l'' , " _' ~ ~,... '.

_
I." ' ~.

Direzione Generale della STATISTICA e del LAVORO.

f\nnuario
Statistico
Italiano

Seconda Serie - \l oJ. 111

l\nno 1914
Roma, 1915 ~ ~
Tipografia Nazionale
di G. Bertero & C. ~~
.:

Elenco degli ANNUARI STATISTICI pubblicati anteriormente:

Prima serle:
1878 Roma, tipo Elzeviriana, 1878
1881 Id. tipo Eredi BoUa, 1881
1884 Id. id. 1884
1886 Id. id. 188 7
1887-1888 Id. id. 1888
1889-1890 Id. tipo Nazionale di G. Bertero e C., 1891
1892 Id. id. id. 1893
1895 Id. id. id. 1896
1897 Id. id. id. 1897
1898 Id. id. id. 1898
1900 Id. id. id. 1900
1904 Id. id. id. 1904
1905-1907 Id. id. id. 1908

Seconda serle:
1911 Roma, tipo Nazionale di G. Bertero e C., 1912
1912 Id. id. id. 1913
1913 Id. id. id. 1914
fl{

INDICE GENERALE \

Lettera di presentazione a S. E.l'On. Avv. GIANNETTO CAVASOLA, Ministro


di Agricoltura, Industria e Commercio. • • . • • • . • • . . . Pago v
Avvertenze generali. • • • • • • . • » XI

CAPITOLI e relative tavole grafiche (a):


I. CLIMATOLOGIA................ » I

II. TERRITORIO E POPOLAZIONE (con tavole grafiche) . » 9


III. IGIENE E SANITÀ. • • • • • • • • • • • • . • » 75
IV. BENEFICENZA E A~SISTENZA PUBBLICA. • • • • • . » 93
V. FONDO PER IL CULTO E FONDO DI BENEFICENZA E DI RELIGIONE
NELLA CITTÀ DI ROMA • • • • • • • • . • » 99
VI. IS'fRUZIONE E STAMPA (con tavole grafiche) . • • • » 105
VII. CAMERE LEGISLATIVE E CONSIGLI ELETTIVI LOCALI » 125
VIII. GIUSTIZIA - CARCERI E RIFORMATORI! ») 13 I (b)
IX. AGRICOLTURA... » I55
X. INDUSTRIE..... • .t » 169
XI. PREZZI E CONSUMI . » 2°7
XII. COMMERCIO CON L'ESTERO (con ta'vole gra,fiche) • • » 22I(b)
XIII. NAVIGAZIONE MARITTIMA, MARINA MERCANTII,E É SERVIZI
MARITTIMI SOVVENZIONATI. » 245(b)
XIV. VIABILITÀ........... » 26r
XV. POSTE, TELEGRAFI E TELEFONI » 283
XVI. LAVORO.......... » 295
XVII. PREVIDENZA . • • • • • • • • • » 3I 7
XVIII. MONE1'AZIONE E CREDITO • • • » 335
XIX. DEBITO IPOTECARIO (con tavole grafiche) » 353
XX. CASSA DEI DEPOSITI E PRESTITI E GESTIONI ANNESSE . » 36 5
XXI. FINANZE DEI,LO STATO • • • • • • • • » 373
XXII. FINANZE COMUNALI E PROVINCIALI . • » 41 5
XXIII. ESERCITO E MARINA MILITARE . • • • » 435
XXIV. POSSESSI E PROTETTORATI ITALIANI. • » 443
ApPENDICE. ALCUNI INDICI DEL MOVIMENTO ECONOMICO ITALIANO DAL
1881 AL 1914 (con tavola grafica) . . . . . ~ • . . . » 4 b1
AGGIUN1'E E CORREZIONI • • • • . . • • • . . • . . . . . . . . . . » 487
INDICE ANALITICO ALFABETICO degli argomenti considerati nell'Annuario » 49 1
(Segue l'Indice particolare delle tavole 'grafiche)

(a) Il numero di pagina segnato di contro al titolo di ciascun Capitolo rinvia al.
l'Indice particolare del Capitolo stesso.
(b) Per questo Capitolo sono esposte notizie di data più recente nel paragrafo
A gg't"u,nte e correzioni.
IV

TAVOLE GRAFICHE
Capitolo TERRITORIO E POPOLAZIONE. (*)

Abitanti nati fuori della Provincia in cui furono censiti (Censimento al


IO giugno 191 r) . . • • • • . • • • . . • • . /'1
Proprietari di terreni o. di fabbricati (id.) • . . . . . . . . . . .
Proprietari di terreni (id.). • • • . • • . • . . . . . . . / P ag .
74
Distribuzione territoriale degli evangelici e protestanti (id.) . \'
Distribuzione territoriale degli israeliti (id.) • . . . • • • . • .
Distribuzione territoriale degli individui che dichiararono di non a~;ar~
tenere a nessuna religione (id.). . . . . • . • . . . '.. . . • . • • I
Capitolo ISTRUZIONE E STAMPA.

Istruzione superiore - Movimento e numero delle iscrizioni per principali


facoltà e corsi nelle Università e negli altri Istituti superiori:
Indici del movimento annuo nel trentennio 1880-81-1911-912 • • '. l
12 4
Numero assoluto delle iscrizioni nell'anno scolastico 1911-912 • . ~
La stampa periodica in Italia:
Numero assoluto dei periodici a varie date del periodo 1883- 1 9 12 . ì » I24
Aumento proporzionale dei periodici dal 1883 al 1912 . . • • , .,

Capitolo COMMERCIO CON L'ESTERO.

~ ~i. ~U~ll~
Valore complessivo del commercio speciale d'importazione
d'esportazione dal 1881 al 1914 . • • • • • • • • • • )
.- » 244
Valore del commercio \ speciale d'importazione e d'esportazione dal 1881
al 1914 con i paesi che hanno maggiori scambi con l'Italia. . • • • \
Capitolo DEBITO IPO'fECARIO.

Debito ipotecario fntttifero:


Ammontare complessivo al 31 dicembre degli anni Ig03 e IglO, con
riguardo, per il 1910, dell' ammontare delle ipoteche iscritte a
favore degli Istituti di credito fondiario '. • . . • • .
Proporzione del debito al 31 dicembre IgIO, con riguardo alla
I
sua ripartizione secondo la natura dei beni ipotecati, su 100 lire
del valore capitale lordo della p;oprietà immobiliare • • • • • Il »

Variazioni percentuali sull'entità complessiva del debito dal 31 di-


cembre Ig03 al 31 dicembre IglO . . • • • • • . • • • • • •
Ripartizione secondo il saggio dell'interesse dell'ammontare del de-
bito ridotto a 100, nel Ig03 e nel IglO • • • • • • • • •

ApPENDICE. (*)

Di alcuni indici economici dal 1881 al 1914 (a) • »

(*) Sono contrassegnati con ac;terisco i capitoli pei quali altre tavole grafiche furoUQ
inserite nei volumi precedenti della Seconda serie dell'Annuario statistico (vedasi anche la
nota che segue).
(a) Questa tavola grafica completa e rettifica quella che fu inserita a pago XII del-
l'Annuario statistico del 1912.

"
·, -

A Sua Eccellenza
l'Ono Avv. GIANNETTa CAVASOLA
Ministro di Agricoltura, Industrz'a e Commercio.

Ho l'onore di presentare a V. E. l'Annuario statistz'co italiano del 1914,


quarto della nuova serie degli Amiuari iniziata con la pubblicazione del
volume del 1911.
Seguendo le buone tradizioni lasciate dai miei predecessori nella Dire-
zione gener.ale della Statistica e del Lavoro, ho cercato, nel predisporre que-
st'opera, di renderla non solo più completa per quegli argomenti già conside-
rati nelle edizioni precedenti, ma di corredarJa dei dati più importanti su
nuovi argomenti. Ciò nell'intento di sempre più far progredire l'Annuario
verso il fine che l'Ufficio si propone con la sua pubblicazione, che è quello
di mettere annualmente a disposizione degli studiosi, in un sol volume di
. non soverchia mole e in forma semplice ed organica, tutti i dati statistici di
qualche interesse che si raccolgono dalle varie Amministrazioni dello Stato;
i quali, diversamente, dovrebbero venire ricercati in numerose e voluminose
relazioni e statistiche, non compilate con criteri uniformi, e a molti sconosciute.
Le modificazioni od aggiunte fatte (I) han richiesto qualche diecina di
pagine di più; ma non perciò l'Annuario italiano è venuto a perdere la pre-
rogativa di essere fra le pubblicazioni del genere, dei grandi Stati Europei,
una di quelle di minor mole.

(I) Prescindendo dal ripristinamento del Capitolo sul debito ipotecario, il quale non fu
compreso nell' Annuario precedente per non aver potuto disporre di notizie abbastanza
recenti, ecco quali sono le principali aggiunte e modificazioni fatte nel presente Annuario:
nel Capitolo Territorio e popolazione sono stati aggiunti i prospetti, secondo i risul-
tati del censimento al IO giugno 19II raffrontati a quelli del censimento prececlente, della
VI

Per quanto concerne la struttura organica, si sono seguiti nella compi-


lazione di questo vo~~me i medesimi criteri che informarono in generale la
compilazione degli altri Annuari della seconda serie, e che sono esposti nelle
avvvertenze generali, con le quali il volume si apre. Non perchè anche per
questi riguardi, e segnatamente per la partizione della materia in capitoli, e

popolazione classificata per famiglie e altre convivenze, per luogo di nascita, per religioni,
per professioni e condizioni (con speciale riguar10 al numero e alla distribuzione terri-
toriale dei proprietari di terreni e di fabbricati); il prospetto degli stranieri, e quello
delle famiglie che parlano abitualmente una lingua o un dialetto straniero; nello stesso
Capitolo poi, avendo potuto disporre dei dati definitivi dell'anno 1913 circa il movimento
dello stato civile e di quelli del 1914 circa l'emigrazione per l'estero, si sono esposti in forma
al1·alitica non solo i dati dell'ultimo anno considerato, ma anche quelli dell' anno precedente,
affinchè non vi fosse soluzione di continuità di dati rispetto all' Annuario del 1913, in cui
per il primo argomento i dati analitici si arr~stavano al 19I1, e per il secondo al 1912;
nel Capitolo Igiene e sanità sono stati aggiunti i prospetti della distribuzione ter-
ritoriaJe dell'infezione malarica nell'esercito, della morbosità degli emigranti transoceanici
durante la traversata, delle malattie del personale ferroviario, e delle condizioni sanitarie
del bestiame; per leI vaccinazioni e rivaccinazioni si sono poi esposti i dati analitici,
di due anni, per avere potuto ottenere anzichè i soli dati del 1912, successivi a quelli
inseriti nell' A nnua1'io precedente, anche quelli del 1913;
nel Capitolo Be.;Jeficenza ed assistenza pubblica è stato indicato l'ammontare delle
spese di beneficenza iscritte nei bilanci di ciascuna Provincia, e si sono rinfrescati di due
anni, rispetto all'Annuario precedente, i dati del movimento dei pegni nei Monti di pietà;
nel Capitolo Fondo per il culto sono stati aggiunti i prospetti delle pensioni mo-
nastiche in essere, degli assegni corrisposti agli investiti di soppressi enti ecclesiastici
secolari, dei fabbricati già appartenenti alle corporazioni religiose femminili, con la indica-
zione della condizione di essi;
nel Capitolo Istruzione e Stampa è stato fatto il confronto delle proporzioni degli
analfabeti nelle singole Provincie risultate al censimento del 191 l con quelle che risultalOno
al censimento del 1901, sono state indicate le proporzioni degli analfabeti fra i coscritti
delle leve. di mare per i singoli Compartimenti marittimi, si wno fatti risalire i confronti
per il numero degli iscritti nelle Scuole medie all'intero quadriennio per il quale si posseg-
gono i risultati della speciale statistica compilata dalla Direzione generale della Statistica
e del lavoro, e si wno completati i dati riguardanti i licenziati e il Corpo insegnante, si
sono date notizie sulle Cattedre ambulanti di agricoltura, si è indicato il numero degli
allievi degli Istituti di belle arti e degli Istituti musicali governativi anche per sùtgoli
istituti, si è notevolmente ampliata la parte riguardante le Università e gli altri Istituti
superiori, sia coll'istituirvi i confronti con gli anni precedenti, anche per singoli istituti,
sia con l'aggiungervi la classificazione clegli iscritti per corsi di studio e il prospetto dei
laureati e dei diplorAati; si sono distinti per specialità di corso gli allievi della Accademia
navale e si sono infine date maggiori classificazioni dei periodici che si pubblicavano nel
Regno, aggiungendo anche le notizie di quelli scritti in lingua italiana che si pubblicavano
all'estero, e le notizie sulle Associazioni della stampa periodica nel Regno;
nel Capitolo Camere legislative e Consigli elettivi locali è stato dato distintamente per
Provincie il numero degli elettori amministrativi iscritti, secondo le norme della vigente
legge comunale e provinciale e dell'antica;
nel Capitolo Giustizia sono state date notizie particolareggiate per Regioni e Pro-
vincie per gli ultimi due anni, anzichè per il solo ultimo anno, poichè anche per questo
- 'I

VII

per l'ordine con il quale questi sono .disposti, l'Annuario non potesse' essere
perfettibile, ma per. non scostarsi da regole ormai consacrate da vari anni
di costante applicazione, e che non potrebbero mutarsi senza dar luogo ad
inconvenienti di gran lunga più gravi di quelli che possono derivare da
qualche imperfezione puramente formale.

Capitolo si sono potuti avere i dati dei due anni successivi a quello a cui si riferivano i
p rospetti analoghi compresi nell' Annnario precedente;
nel Capitolo Agricoltura si è inserito un quadro compJeto d'insieme della ripartizione
del territorio nelle principali categorie di terreni, e si è aggiunto il prospetto delle conces-
sioni di acque pubbliche per uso di irrigazione e bonificazione, si è rimaneggiato (con
l'aggiunta è-i nuov~ dati) il paragrafo riguardante il Demanio forestale di Stato, per metterlo
in armonia con i dati esposti nella prima Relazione uscita suU' Aziend a, si sono esposti
infine i risultati di una recentissima valutazione èel numero dei capi di bestiame;
nel Capitolo Industrie si sono date, a complemento dei risultati generali del censi-
mento d( gli cpifd inèustriali, già estosti nel Capitolo analogo dell' Annuario precedente,
le notizie più importanti, per singole Regioni, su alcune principali industrie, nonchè la
distinzione delle imprese industriali di ciascuna Regione, classificate secondo la forza mo-
trice di cui disponevano e secondo che erano wggette o non soggette alle leggi sul lavoro
delle donne e dei fanciulli e sugli infortuni, si è aggiunto infine il prospetto del costo
di produzione del sale;
nel Capitolo Prezzi e Consumi sono stati esposti i prezzi dei principali prodotti agricoli,
d eè_(,tti è.alle 1:otizie èell'Uff.cio di statistica agraria; •
nel Capitolo V'iabilità si è aggiunto, per ciò che riguard.a l'esercizio ferroviario dello
State, il prospetto delle quantità delle merci importate da reti estere e di quelle esportate
su reti estere, si Sono poi date notizie sull'esercizio delle strade ferrate concesse all'indn-
stria privata, si sono specificati per R egiori i dati (~ella lunghezza delle tramvie a tra-
zione meccanica, e (~el1e linee automobilistiche, e si sono aggiunti i dati statistici relativi
ai velocipedi, alle macchine ad essi assimilabili ed alle automobili; .
nel Capitolo Lavoro sono stati dati i risultati delle due importanti inchieste sul numero
dei rimpatriati per causa di guerra e sul numero di quelli rimasti disoccupati, e sugli orari
praticati t.elle varie industrie italiane;
nel Capitolo Previdenza sono state forl1ite notizie sulle Casse degli invalidi della ma-
rina mercantile;
nel Capitolo Monetazione e Credito si è dato anche c1istintamer.te per Regi:mi l'am-
montare èegli scor~ti e delle anticipazioni fatti dagli Istituti di emissione;
nel Capitolo Finanze dello Stato si è aggiunto il prospetto per Provincie c~el numero
e del valore è_elle donazioni;
nel Capitolo Finanze comunali e provinciali sono stati aggiunti il prospetto, per Re-
gioni, è..ei Comuni classificati second.o l'ammontare delle entrate e delle spese effettive
stanziate nei bilanci, quello pure per Regioni) delle tasse e diritti comunali, con l'indi-
. cazione èei Comuni dai quali venivano rispettivamente applicate e del totale loro am-
mor_tare, il prospetto èell'ammoLtare èelle entrate e delle spese provir.ciali, rlistintamente
per ogni Provincia, ed i pros}:etti, con la distinzione per singole Provincie, dell'ammontare
dei è.ebiti comunali e provir.ciali per mutui; ..
infine; nel prospetto « Di alcuni indici del movimento economico ll, col quale si chiuc'e
l' Anm:ario, oltre all'aggiunta è.i numerosi rapporti proporzionali alla popolazione, sono stati
consiè.erati alcuni altri in è.ici , fra i quali le variazioni avvenute nell'ammontare dei debiti
comunali e provinciali pei mutui.
",."
"':' .

VIU
~ f

Il presente Annuario è corredato del consueto numero di tavole grafiche


(cartogrammi e diagrammi), che riguardano argomenti .trattati nei Capitoli
Territorio e Popolazione, Istruzione e Stampa, Commercio con l'estero e De-
j'

bito ipotecario~' taluni di questi Capitoli vengono illustrati graficamente per


la prima volta. Si è creduto anche utile di esporre in quest' Annu~rio una
nuova edizione, con aggiunte e con le curve prolungate a tutto il 1914,
del diagramma « Di alcuni indici del movimento economico » che fu inserito, l.
coi dati a tutto il 1912, nell' Annuario statistico di quell'anno. DJ. esso 'risultano
evidenti, per alcuni riguardi, gli effetti della crisi provocata dalla guerra.

Neppure in questo volume si sono potuti aggiungere confronti interna-


zionali, essendo mancato il tempo per poterli stabilire con quella rigorosa
esattezza, senza la quale riuscirebbero più dannosi che utili. Del resto potrà
essere più opportuno iniziarne la pubblicazione quando vi si potranno far
risultare i mutamenti territoriali che saranno indubbiamente la conseguenza
dell' attuale grande conflagrazione europea.

Le varie Amministrazioni de110 Stato furono anche in quest' anno larghe,


come sempre, nel forrirci le notizie non ancora da esse rese di pubblica ra-

gione nelle loro particolari Relazioni o Statistiche o che dovevano desu-
mere da documenti non destinati alla stampa; cosicchè, tenuto conto dei j
dati provenienti da indagini effettuate dalla Direzione generale della Stati-
stica e del Lav'oro, abbiamo potuto inserire, nel presente volume, molti dati
ancora inediti (I).

(I) Citiamo fra i dati inediti quelli riassuntivi ciimatologici del 1913; la classificazione
dei Comuni per numero di abitanti secondo i risultati definitivi dell'ultimo censimento,
tenuto CCl,to delle variazioni territoriali avvenute dal censimento stesso fino al l0 gennaio
1915; taluni risultati del censimento generale demografico del IO giugno 19II; i dati sulle
vaccinazioni e sulle rivaccinazÌ0ni nel 1912 e nel 1913; quelli delle condizioni sanitarie
dell'esercito nel 1909 e delle condizioni sanitarie dell'armata nel 19II e nel 1912, e quelli
riassuntivi delle condizioni sanitarie del bestiame dal J907 al 1914; i dati sulle nuove
istituzioni pubbliche di beneficenza e sulle donazioni e lasciti fatti ad istituzioni preesi-
stenti nel 1913, e quelli riassuntivi sul movimentI) dei peg.1i nei Monti di pietà nel 19II
e 1912; i dati del Capitolo Fondo per il culto, eccettuati quelli riguardanti le entrate,
le spese e lo stato patrimoniale; il numero degli stuJenti iscritti e dei licenziati e quello
degli insegnanti nelle Scuole medie nel 1912-913 e in taluni anni scolastici precedenti
(secondo )e indagini della Direzione generale della Statistica e del Lavor o); il numero degli
studenti delle Scuole minerarie, delle Scuole industriali e commerciali, degli Istituti di
belle arti e degli Istituti e Conservatori musicali nel 1913-914; il numero degli studenti e

, .
IX

Pubblicandosi soltanto ora l'Annuario statistico italiano ptr il I9I4 po-


trebbe parere, a prima vista, che esso sia venuto in ritardo rispetto agli
Annuari che taluni Stati o hanno già pubblicato o stanno per pubblicare per
il I9I5. In realtà, il ritardo non è che apparente, imperocchè questi Stati
sogliono intitolare il loro Annuario all' anno in cui viene alla luce, mentre
noi intitoliamo il nostro, e ritengo più logicamente, all'anno al quale si rife-
riscono i dati più recenti in esso contenuti.
Del resto, affinchè l'Annuario riesca veramente utile agli studiosi, con-
viene non sacrificare alla sollecitudine e alla prontezza della sua pubblica-
zione l'altro scopo di dare notizie complete e controllate su tutti i principali
fenomeni della vita sociale, ma conciliare queste due esigenze in guisa da
rispondere contemporaneamente e nel miglior modo possibile, e all'una e al-
l'altra. Ora per molte delle materie che figurano nell' Annuario si possono avere
dati statistici completi e accertati relativi all'anno immediatamente prece-
dente non prima dell'agosto o del settembre. Quindi volendo pubblicare
l'Annuario nei primi mesi o anche alla metà dell'anno, per vari argomenti,

quello degli insegnanti nelle Università, negli altri Istituti universitari e lJegli Istituti su-
periori speciali nel 19II-912 e nel 1912--913 (secondo i Prospetti numerici riassuntivi com-
pilati dalla Direzione generale della Statistica e del Lavoro); il numero degli allievi delle
Scuole militari nel 1913-914; taluni nuovi risultati della statistica della stampa periodica
del 1912, fra i quali il numero dei periodici scritti in lingua italiana o in dialetto italiano
o promiscuamente in lingua italiana, dialetto italiano od in lingua straniera cheJ si pub-
blicavano all'estero, e i dati sulle Associazioni della stampa periodica nel Regno; la sta-
tistica dei senatori al IO gennaio 1915; il numero degli elettori amministrativi di ogni Pro-
vincia nel 1911 e nel 1914; i risultati della valutazione del numero dei capi di bestiame
per il 1914; taluni risultati del censimento degli opifici industriali del 1911; i "dati sommarii
definitivi del movimento commerciale nel 1914, ed i dati sommarii del movimento della
navigazione nello stesso anno; i dati dello sviluppo' della rete ferroviaria per singole
Regioni al 31 dicembre 1914; il movimento postale, telegrafico e telefonico nell'esercizio
1912-913; le notizie sulle organizzazioni operaie nel 1914; il movimento delle principali
correnti di migrazione interna agricola nel 1914; i dati sugli orari praticati nelle varie
industrie nel 1913, sugli scioperi nel 1913 e nel 1914, e sui Collegi dei probiviri nel 1913;
i dati sull'attività dell'Istituto Nazionale delle assicurazioni nel 1914; sulla Cassa Nazio-
nale di previdenza per la invalidità e per la vecchiaia degli operai nel 1913, e sulla Cassa
Nazionale di maternità nello stesso anno; i dati sugli Istituti per case popolari ed eco-
nomiche al 31 dicembre 1914, sulle Società cooperative al 30 giugno 1915, e sulle Società
di mutuo soccorso al 31 dicembre 1914; 1'ammontare delle emissioni ed estinzioni di
azioni e delle emissioni di obbligazioni di Società nel 1914; talnui risultati della statistica
dei bilanci comunali del 1912, e della statistica dei debiti comunali per mutui a] 31
dicembre 191I.
x

alcuni dei quali fra i più importanti, si dovrebbe rinunciare a dare le notizie
relative all'anno precedente, e pubblicare invece quelle di. un anno e mezzo
addietro. A meno che non si volesse supplire coll'inserirvi dati ancora prov-
visori;. ma in tal caso, siccome non sarebbe più possibile di sostituirli nell' An-
nuario successivo con i definitivi, si andrebbe incontro al grave inconve-
niente di esporre in quest'opera per talune materie unicamente dei dati
provvisori.
Questa volta l'Annuario esce nell'ottobre, ptr le maggiori difficoltà, di
vario genere, che l'Ufficio che ne cura la compilazione ha dovuto superare
in quest'anno di avvenimenti eccezionali, che hanno in generale turbato il
regolare funzionamento dei servizi amministrativi.

Anche quest'anno, come negli anni precedenti, all' Annuario va associato,


a titolo di onòre, il nome di uno dei più distinti funzionari del Ministero,
del comm. Luigi Gritnaldi-Casta, alla cui opera solerte e intelligente e alla
cura coscienziosa che egli pone nel paziente lavoro di raccolta, e di severo
controllo dei dati, devesi se l'Annuario è annoverato fra le più pregiate ptib-
blicazioni statistiche di questa Direzione.
Con profondo rispetto

Roma, 25 ottobre 1915.

Il Direttore {:enerale della Statistica e del LalOI'O


G. FALCIANI.
XI

AVVERTENZE GENERALI.

I L'A nnuario riepiloga i risultati non solo delle varie Statistiche e Relazioni pe-
riodiche compilate e pubblicate dalla Direzione generale della Statistica e del La-
voro, ma anche di quelle principali delle altre Amministrazioni dello Stato, espo-
nendo, in una serie di Capitoli, le condizioni demografiche, sanitarie, morali,
politico-amministrati ve, sociali ed economiche del Paese.
Non è però un mero riassunto delle speciali pubblicazioni prese in esame, ma
rappresenta un minuzioso lavoro di cernita e di analisi dei dati in esse contenuti,
. e, ove occorra, ne precisa il carattere e ne chiarisce il valore, mediante avvertenze
preliminari, o note apposte ai prospetti numerici.
Ogni Capitolo è preceduto da un indice, che ne descrive la materia, e dalla
citazione delle Fonti alle quali le notizie furono attinte; le qualt fonti sono poi
richiamate (mediante il numero progressivo sotto il quale figurano) in calce ai sin-
goli prospetti.
Taluni Capitoli sono anche illustrati graficamente, e si variano di anno in anno
gli argomenti che formano l'oggetto dei grafici con l'intento di offrire con la pub-
blicazione di alcuni volumi consecutivi dell' Annuario una serie di cartogrammi e di
diagrammi su tutti i fatti più importanti che in esso si vengono considerando.
Ogni volume dell'Annuario italiano viene intitolato all'anno solare a cui si ri-
feriscono i dati più recenti che esso contiene; e non già all'anno in cui segue la
pubblicazione del volume, come sogliono fare taluni Stati esteri. Ne consegue che
il presente Annuario statistico del I9I4 corrisponde in generale per la freschezza
dei dati che offre agli Annuari statistici del I9I5, di quegli Stati.

. Nella compilazione dell'Annu:uio si segue quasi costantemente la regola di


riferire i dati complessivi del Regno, e in qualche caso anche quelli delle singole
Regioni, all'ultimo periodo quinquennale per il quale si posseggono; e siccome le più
recenti dimostrazioni statistiche che nel presente volume vengono esposte riguardano

l
· r"

XII

o l'anno 1913 o l'anno 1914, i confronti risalgono nella maggior parte dei casi o
al 1909 o al 1910 (a).
Vien fatta però eccezione alla detta regola: per lo speciale prospetto «Di alcuni
indici del movimento economico »; pei grafici; per la popolazione complessiva,
della quale si riportano i risultati di tutti i censimenti generali eseguiti dalla
costitu~ione del Regno in poi; in quei casi in cui si dànno notizie su arg<>menti
non mai considerati nell' Annuario e che conviene esporre per un periodo di oltre
cinque anni, ed infine quando occorra rettificare dati che, già riprodotti in Annuari
,
I

precedenti, vennero di poi modificati, in seguito a migliori accertamenti, nelle pub- Ir


blicazioni spe~li venute alla luce posteiiormente (b)
I dati dell'ultimo anno considerato vengono per lo più esposti nell'Annuario
con maggiori particolari, scendendosi non solo alla distinzione per Regioni, ma
anche a quella per Provincie e talvolta per Comuni principali.
Quando però si tratti di argomenti pei quali non si ebbero dati più recenti di
quelli già inseriti precedentemente, le cifre sono date in forma molto sommaria,
con la citazione dei volumi ai quali devesi ricorrere per le notizie particolareggiate.

~
(a) Un sincronismo assoluto non si potrebbe conseguire nell' Annuario. a meno che
non si volessero sacrificare per un gran numero di argomenti i risultati delle più recenti
indagini, togliendo all'o1?èra il grande pregio di offrire notizie di attualità. Infatti, le
ultime statistiche pubbltcate dalla nostra Direzione e da altre Amministrazioni non si rife-
riscono allo stesso anno: sia perchè alcune non si pubblicano annualmente, ma a periodi
più o meno lunghi, sia perchè alcune riguardano anni solari, altre anni finanziari (dal l0
luglio al 30 giugno). /
(b) Qui torna in acconcio l'avvertire che, per il fatto che da un volume all'altro si
rende talvolta necessario recare modificazioni a cifre già pubblicate come definitive e di
J><?i risultate non esatte, chi voglia avvalersi della raccolta degli Annuari statistici per
Istituire confronti per una serie di anni che si estenda oltre il quinquennio ultimo, deve
dapprima assumere i dati portati dal più recente volume e ~i quelli che si trovano nel
volume antecedente e cosÌ via, facendo cioè il cammino a ritroso. In tal modo potrà
anche rendersi conto delle ragioni delle differenze che, per qualche materia, si riscontrano
fra i dati di uno stesso anno nei diversi volumi dell' Annuario, poichè in ciascun volume
si è sempre avuta la cura di spiegare, con apposite note, le modificazioni portate a cifre
già comparse in volumi precedenti.
I

CLIMATOLOGIA

INDICE.

A - Posizione astronomica e altitudine degli Osservatorii considerati


in questo capitolo Pago 2

B Temperatura >, 2-3


C Tensione del vapore. » 4
D Umidità relativa . » 5
E Frequenza delle precipitazioni » 6-7
F Quantità dell'acqua caduta » 8

FONT I.

Gli elementi per la compilazione di questo capitolo fluono cortesemente forniti


dal prof. I~UIGI PALAZZO, direttore dell'Ufficio centrale di meteorologia e geodi-
namica (a).

(a) Quest'Ufficio, dipendente dal Ministero di agricoltura, industria e commercio, raccoglie presentemente (fine
1914) le osservazioni da 184 osservatori i situati nel territorio del Regno e da 22 stazioni delle colonie italiane.
Inoltre ha organizzato una rete di stazioni termo-udometriche e udometriche, delle quali 426 (304 delle prime e 122
delle seconde) funzionarono durante l'anno 1914: ogni osservatorio avente sede in un capoluogo di provincia ha
una rete di tali stazioni.
Altri 37 osservatorii, corrispondenti coll'Ufficio stesso, funzionano presso le Scuole pratiche di agricoltura, le
Stazioni forestali e le Capitanerie di porto. L'Ufficio corrisponde inoltre con 59 semafori.
L'Ufficio pubblica gli Annali, una Rivista meleon'co-agraria decadi ca, un Bollettino giornaliero, e l'Elenco
delle stazioni meleorologiche italiane, che con esso corrispondono.
Indipendentemente dagli istituti governativi, la Società meteorologica italiana, che ha la sua sede centrale in
Torino, ha stabilito un centinaio di osservatorii meteorologici, per la massima parte in siti montuosi della regione
alpina e appenninica, e ne pubblica le osservazioni in un bollettino speciale.
l - Annuario Statistico. Stampato il 4 agosto 1915.
2 Climatologia

A. POSIZIONE ASTRONOMICA E ALTITUDINE DEGLI OSSERVATORI!


CONSIDERATI IN QUESTO CAPITOLO.

Latitu- Longitudine Altitu- I Latitll- Longitudine A%z~:-


Osservatorii da Roma dine
in , Osservatorii da Roma in
dine metri dine (a) metri
(a)

Torino . • • • 45° 4' 4047' W 276.4 Ancona (Capitaneria del'


::\1ilano (Erera) 45 28 3 18 W 147.1 porto) • • . . • . • . 43°37' l° 3 E 16.(}
Venezia 45 26 O 9 W 21.2 Roma (Collegio Romano). 41 54 O O 50.6
Genova . • • • • • • • . 44 25 3 34 W 54.1 ;...'apoli (Specola Reale). 40 52 147 E 149.(}
Bologna (Universitario) • 44 30 l 8 W 85.1 Lecce • • • • • • . 40 22 543 E 72.0
Firenze (:\luseo del R. Isti- Palermo (Valverde). 38 6 O 51 E 71.3
tuto di studi superiori). 43 46 114 W 72.6 Sassari. 40 44 354 W 224.1

B. TEMPERATURA Cb).
Medie invernali, estive e annuali e minimi e massimi assoluti
in una serie di anni di osservazione,

Osservatorii
A nn i
Torino I Milano I Venezia I Genova I Bologna I Firenze I Ancona I Roma I Napoli I Lecce I Palermo I Sassari
I

Gradi centigradi.
Medie Invernali (c).
Periodo 1871-908. 1.7 2.4 :>.7 8.1 3.0 5.6 6.4 7. [; 8.8 9.5 11.2 H.!}
Anno 1909. 0.8 .) .)
1.9 7.1 2.0 4.2 4.6 6. O 7.6 8 l 9.7 7.7
1910. :1.2 4.2 5.:\ 9.:\ 4.6 7.0 8. O 9.0 9.9 10.3 11.2 ?
1911. l.4 :>.1 4.1 0.7 3.8 5.7 7.0 7.3 8.6 0.7 lO. ;; 8.2
1912. 4.1 4.:\ f) .5 \l. 5 5.2 7.6 7.2 9.6 10.7 10.3 12.9 10.6
1913. 1.1 1.9 :L4 0.4 3.5 6.5 6.0 8.2 9.5 9.9 11. l 9.3

Medie estive.
Periodo 1871-908. 21.8 23. l 2:>.0 23.0 23.5 2:;.2 24.3 2a.6 28.2 24.2 23.9 22.9
Anno 1909. :!0.2 22.6 21.0 21.5 22.6 21.0 22.6 22.2 21. o :W.6 22.4 21.1
1910. 20.7 22.7 ::> .1 21.6 22.0 24.0 23.5 22.4 21.9 23.8 22.1
1911. :!2.0 24.1 2:>.4 24.2 23. o 23.9 23.2 24.2 23.6 24.3 24.2 24.2
1912. 20.1 22.1 22.0 23.:! 22.1 23.3 23.0 23.0 24.1 23.7 21.5
1913. 21.il 22.:3 21.4 22.3 22.3 21. o 21.5 22.5 21.0 22.9 23.2 21.7

Medie annuali.
Periodo 1871-908.
Anno 1909. I 11.
11.9
1
12.0
13.1
13.4
12.9
15.4
14.0
13.4
12.9
14.2
13.8
15.1
14.2
15.3
15.0
15.7
15.4
16.6
15.0
17.4
16.5
15.6
14.0
1910. 11.7 13.3 13.9 15.1 13.4 14.0 15.2 15.1 15,4 16.5 16 5
1911. 12. O 13.6 13.6 16.3 13.8 14.7 '14.7 15.7 16.1 16.5 17.5 15.7
1912.
1913. iI 11.3
11.7
12.5
12.7
13.3
12.9
?
15.6
!:l. 6
13.5
13.8
14.2
14.4
14.4
15.2
15.5
15.7
16.1
16.2
16.6
17.1
17.6
14.9
15.7

Minimi.
Periodo 1871-908. - 1?01- 1~. 7 - 10.0/- 8.5 - 12.4 - 11.0 - 4.6 - 5.71- 4.6 - 3.4 __ o
1.9 - 3.4
Anno 1809.
1810.
1911.
1912.
- "'1-
-
_
- a.6- ".1- 5.4-

0.0-
6.3 -
3.2 -
8.1-
4.4 -
'.0,-
6.0-
3.31-
2.4 -
0.1 -
0.2 -
1.5
5.0 - 4.4
3.0 -
a.6 -
-
3.3 -
3.6 -
6 .) -
il. 2 -
- 4.4
1.0 -
3.8
7.6
-
-
-
;::,=
4.0-
2.1
1.4 -
1.8
3.0 -
2.3
O. o -
0.0
3.4 -
0.8
0.5 -
2.0
0.0 -
1.8
2.0
?
1.2
3.9
1913. - 5.2 - 4.8,- 4.8 ,-- l.0- 4.3 - 2.7 - 0.8 - 2.0 - 1.5 - 0.2 0.8 0.0

Massimi.
Periodo 1871-908. 35.5 :\8.3 36.1 36.0 30.2 :>9.5 30.0 40.1 :37 .3 41.8 45.5 41.0-
Anno 1909. 32.9 36.8 30.7 a1.4 33.6 35.7 36.0 33.7 32.6 37.0 35.6 36.1
1910 .• 20.7 35.8 ao.o 28.4 32.4 B3.0 34.2 32.3 30.4 35.6 34.7 ?
1911. 32.2 38.1 B5.5 34.5 34.2 35.8 32.4 35.2 33.9 40.0 40.2 38.5
1912. 32.0 33.5 29.7 32.3 31.2 33.8 30.0 32.6 3iLO 35.4 40.9 36. O
1913. 30.2 32.9 29.2 29.6 31.7 il3.0 31.9 33.2 31.8 35.0 41.1 35.7

(a) Le longitudini sono riferite all'Osservatorio del Collegio Romano, che si trova ad l ' 4211 69 E da Monte
Mario, vale a dire dal meridiano zero, o meridiano iniziale delle posizioni geografiche della Carta d'Italia eseguita
dall'Istituto geografico militare.
(b) Le medie diurne della temperatura sono calcolate dall'Ufficio centrale di meteorologia e geodinamica facendo
la somma dei due valori estremi diurni e delle due letture termometri che fatte alle ore 9 antimeridiane e 9 pomeri-
diane e diddendo questa somma per quattro. Si sa, per osservazioni continue, fatte con apparecchi autografici, che
la media dedotta in tal maniera differisce poco, in Italia, dalla media delle 24 ore.
Le medie mensili, per stagione e per anno sono state calcolate sulla somma delle medie diurne divisa per il
numero dei giorni del mese, della stagione o dell'anno; e nei casi in cui le osservazioni presentavano delle lacune,
sulla somma delle medie diurne note, divisa per il numero di queste. (Uguale procedimento si è seguito nei calcolì
analoghi dovuti si compiere per la formazione delle altre tavole del presente capitolo).
I minimi ed i massimi della temperatura si dedussero col prendere la temperatura Più bassa e la temperatura
Più elevata osservate coi termografi nel corso dell'anno o del mese considerati.
(c) I termini invernali sono successivi, per cui il dicembre spetta sempre all'anno precedente.
Climatologia 3
Segue - Temperatura,
Medie, minimi e massimi mensili dell'anno 1913.
Osservatorii
Mesi
Torino I Milano I Venezia I Genova I BOlogna ! Firenze I Antona Roma I Napoli l Lette I Palermo I Sassari
Gradi centigradi.
Medie mensili.
Gennaio. 1.1 1.4 2.8 3. o 6.6 5.3 8.0 9. i 11.5

Febbraio 2.2 1.9 2.8 7.5 2.7 5.6 7.6 8.0 9.1 10.:l

Marzo .• 7.5 9. O 8.7 11.4 9.4 10.a 10.2 11.4 12.3 12.3 13.5 Il. H

Aprile •• 10.7 12.5 12.1 13.2 12.6 13.1 -.


1 ·) -, 13.8 14.8 15.1 12.1

Maggio. 15.9 17.6 17.5 17.0 18.1 17.:! 17.ti 17.4 17.5 17.7 18. l Hi.3

Giugno. 22.3 22.5 2:2.2 22.1 21.7 22.0 21.0 21.0

Luglio 20.7 22.0 20.5 21. 7 2:?2 21. 4 21.0 22.2 21.6 23.1 2U.U

Agosto 21.0 22.4 21.4 23.0 22.6 22.5 21.i 23.4 22.9 23.4 24.1 23.2

Settembre. 16.6 18.3 18.8 20.8 19.4 20.0 20.1 21. 8 24.4 21.6

Ottobre 12.6 13.4 14.8 17.9 15.4 15.6 16.2 17.7 18.8 19.2 2U.o l!1.3

Novembre. 7.7 8.3 9.6 14.3 10.1 10.9 12. i 12.6 14.5 14.4 15.8 14.1

Dicembre. 2.0 3.1 3.7 10.1 4.0 4.9 8.1 H.1 lO .1 lO .3 12.1 H.t>

Minimi mensili.
Gennaio. -4.5 -2.U -3.3 -1.8 -1.9 -1.0 1.6 -0.1 4.0 1.U 4.;; 6.fi

Febbraio - 5.2 -4.1 - 4.8 -1.0 -:1. 2 -1.2 0.8 -2.0 -1.5 - 0.2 0.8 0.0

Marzo. • -2.0 -1.2 -1.8 4.3 -0.4 -2.7 1.4 0.2 1.1 0.6 2.3 4.5

Aprile. • 1.1 0.9 2.4 4.0 2.6 1.0 3.3 0.9 4.0 2.7 4.n 2.()

Maggio. 6.2 7.8 8.4 9.4 H.a 7.1 H.6 7.!l !l.0 9.0 8. i 6.n

Giugno. 13.6 12.3 13.6 16. O 12. O 12.5 11.4 13.1 12.4 12.4 1')') 1:3.4

Luglio 12.1 12.5 13.4 15.8 14.H 12.6 10.3 14.9 16.0 12.4 13.8 14.1

Agosto 12.8 13.1 14.8 18.4 14.4 12.2 9.2 14.0 15.2 13.H 14.:1 16.4

Settembre. 9.0 !l.2 11.3 15.0 1:1 9.0 8.8 11.0 12.7 11.0 14.0 13.4

Ottobre. . 5.4 5.2 5.3 9.8 6.3 4.5 6.9 8.0 11.4 9.0 11. l 0.8

Novembre. 0.2 0.5 3.2 8.1 0.6 1.4 6.2 4.0 8.0 6.6 8.0 7.4

Dicembre. -4.5 -4.8 -3.4 3.6 -4.3 -2.3 2.2 0.1 2.1 1.4 2.5 1.0

Massimi mensili.
Gennaio. 10.2 8 ? 9.3 14.6 8.6 1:3.4 11. 8 14.6 13.8 15.6 18.8 14.4

Febbraio 11.1 11.2 11.4 18.0 11.2 14.8 14.1 16. l 16.:3 15.6 10.6 16.0

Marzo 15.5 20.0 17.3 18.3 18.1 24.2 17.9 23.8 23.4 24.6 :!\l.0 25.4

Aprile. 21.6 26.8 24.5 21.3 23.6 25.0 20.1 23.il 22.9 24.8 26.4 22.2

Maggio •. 28.0 32.2 27.0 26.4 30.3 31.1 28.4 28.3 26.8 29.0 20.6 :12.0

Giugno. 30.2 32.8 29.2 29.6 31. 7 32.2 31.9 ilO.6 28.4 32.8 31.1 31.8

Luglio .• 29.8 32.9 26.8 29.4 30.0 32.4 28.8 31.4 30.1 34.6 35.1 32.5

Agosto. 28.8 32.5 27.4 29.3 30.3 31.4 33.2 31.8 35.9 41.1

Settembre. 25.9 31.0 27.4 29.0 27.8 33.0 28.6 32.8 il 1. 3 33.4 39.8 34.1

Ottobre •. 19.2 21. 8 22.3 23.4 23.1 26.0 25.4 27.9 27.3 29.2 36.4 30.!l

Novembre. 14.8 16.5 16.5 20.8 18.9 20.4 22.0 21.1 20.7 22.4 26.6 24.9

Dicembre. 11.0 14.4 9.5 16.3 11.6 11.8 15.4 15.9 17.3 18.4 20.6 15.!)
4 Climatologia

C. TENSIONE DEL VAPORE Ca).


Medie invernali, estive e annuali in una serie di anni di osservazione.
Osservatorii
An ni
I I I l I I
Torino Milano Venezia \ Genova Bologna Firenze Ancona Roma j Napoli Lecce Palermo Sassari I I I
Millimetri.

Medie invernali (b).


Periodo 1871-808 4.3 4.6 5.2 5.0 4.5 5.4 5.7 5.9 6.3 7.0 7.7 6.3
Anno 1901. 3.9 4.1 4.3 4.6 4.2 4.8 5.3 4.8 5.6 7.1 7.1 5.7
1910. 4.7 4.9 5.6 5.7 5.2 6.2 6.3 6.2 6.8 8.2 14.3 ?
1911. 4.5 4.8 5.3 5.6 4.8 5.6 5.9 5.5 6.4 7.0 8.0 6.3
1912. 5.1 5.6 5.9 6.2 5.1 6.4 6.6 6.6 7.5 7.5 8.5 7.3
1113. 4.:1 4.n 5 '> 5.4 4.7 5.8 5.6 5.8 6.5 8.1 8.4 6.8

Medie estive.
Periodo 1871-908 12.4 l 12.5 14.9 13.6 12.2 11.8 13.8 12.7 14.2 12.6 14.7 11.4
Anno 1909. 10.6 11.3 13.9 12.4 10.7 11.8 13.3 11.6 13.5 12.7 14.1 10.3
1910. 11.5 11.8 14.1 13.2 11.5 12.7 13.3 12.3 14.2 14.3
1811. 13.0 12.9 14.6 14.3 12.4 13.0 13.6 12.4 15.1 12.8 15.4 11.7
1912. 11. 9 11.8 13.8 11.6 12.0 12.8 11.8 13.1 12.9 15.9 10.7
1913. 11.5 11.5 14.6 12.5 11.5 11.7 12.1 11.7 13.2 12.1 14.3 10.4

Medie annuali.
Periodo 1871-80' 8.1 8.3 9.7 9.0 8.3 8.6 9.6 9.2 10.0 9.9 10.8 8.8
Anno 1909. 7.3 7.8 9.2 8.6 7.9 8.6 9.7 8.7 9.8 10.4 10.8 8.4
1910. 7.7 8.1 9.5 8.8 8.3 9.0 9.5 8.8 10.1 10.7
» 1111. 8.3 8.6 9.7 9.5 8.5 9.8 9.6 9.0 10.4 10.0 11.3
1IHt. 7.8 7.7 9.0 8.0 8.4 8.8 8.7 9.6 10.0 11.5 8.5
1913. 8.1 8.4 9.9 9.0 8.5 8.8 9.1 8.8 9.8 9.9 11.5 8.6

Medie mensili dell'anno I9I3.

I Osservat.orii
Mesi
I Torino I Milano \ Venezia \ Genova IBologna r I
Firenze Ancona I Roma I Napoli l Lecce IPalermo ISassari
M ~·llimetri.
Gennaio. 4.4 4.7 5.1 5.5 4.9 6.2 5.7 6.1 6.9 7.4 8.5 7.3
Febbraio 4.2 4.8 4.7 4.4 4.0 4.4 5.0 4.7 5.5 7.0 7.9 5.9
Marzo .. 5.9 6.4 7.2 7.2 6.3 6.7 6.8 6.6 7.2 8.0 8.4 6.7
Aprile . . 7.2 7.7 8.8 8.1 7.9 8.2 8.1 7.9 8.5 8.6 9.0 7.6
Maggio. 9.2 8.8 11.3 9.2 8.8 8.9 9.4 9.0 9.7 9.7 11.4 8.1
Giugno. 10.3 10.1 14.1 11.4 10.7 10.9 11.3 11.1 12.3 11.2 13.7 10.3
Luglio. 11.1 11.4 14.3 12.2 11.3 11.6 12.0 11.6 13.4 12.1 14.1 10.5
Agosto. 13.2 13.0 15.4 13.8 12.5 12.5 13.1 12.5 14.0 12.9 15.1 10.4
Settembre. 11.1 11.3 13.4 11.8 11.8 11.5 12.4 12.0 13.2 13.0 15.8 11.6
Ottobre •• n.o 10.1 11.0 10.6 9.8 10.4 10.6 9.8 11.3 12.5 14.2 9.6
Novembre. 6.8 7.6 8.3 8.4 8.7 8.8 8.6 8.2 9.0 9.3 11.1 8.4
Dicembre. 4.4 4.8 5.4 5.6 4.9 5.5 6.1 5.8 6.6 7.1 8.6 6.5

(a) I valori della tensione media del vapore e quelli dell'umidità relativa (vedasi a pagina seguente)
furono dedotti mercè le indicazioni date dal psicromelro yentilatore August-Belli-Cantoni, e dalle tavole psicrome-
triche Haeghens-Morosini. L'orario seguito in Italia per la valutazione dello stato igrometrico medio giornaliero è
alle 9 antimeridiane, 3 pomeridiane e 9 pomeridiane.
(b) I termini invernali sono successivi per cui il dicembre spetta sempre all'anno precedente.
C li Ili atologia 5

D. UMIDITÀ RELATIVA (a).

Medie invernali, estive e annuali in una serie di anni di osservazione.


Osservatorii
Anni
Torino \ Milano \ Venezia l Genova IBologna l Firenze \ Ancona l Roma I Napoli I Lecce IPalermo I Sassari
Parti centesimali del massimo di saturazione.

Medie Invernali (b).


Periodo 1871-908 79 81 80 59 74 74 76 70 71 74 73 70
Anno 1809 •. 81 76 58 77 69 65 68 82 67
1810 ••• 78 79 80 64 80 74 71 67 71. SI 74
1811 •• 83 8:! 78 63 76 74 76 65 72 75 78 74
1812. 80 8:! 84 68 80 77 77 70 74 73
1813 ••. 81 l'n 85 60 78 78 67 70 81 73

Medie estive.
Periodo 1871-908 60 57 67 63 53 53 60 64 53 63
Anno 1909. 60 58 67 63 51 56 59 54 65 55 6;;
1810 •• 60 60 67 67 54 60 60 57 70 67
1911. 62 60 63 62 54 61 51 66 54 64
1912. 64 56 66 56 58 54 60 55 liti 55
1913. 58 54 74 60 G5 tiO 54 65 55 64 53

Medie annuali.
Periodo 1871-808 69 68 74 6:! 64 69 64 69 65 68
Anno 1909. • • 70 67 61 66 65 68 62 68 70 70 61
1910 •• 71 69 74 64 68 68 68 6:! 71 ? 70
1911 •• 71 71 73 64 67 66 69 61 70 66 69
1912 .• 70 68 75 66 65 68 6:~ 67 69
}) 1113 ••• 71 il 80 62 67 6fi ti9 60 liti (i6

Medie mensili dell' anno 1913.


Osservatorii
Mesi
Torino I Milano I Venezia I Genova l Bologna l Firenze I Ancona \ Roma l Napoli l Lecce l Palermo I Sassari

Parti centesimali del massimo di saturazione.


Gennaio .• 84 !lO 8ti 64 84 tiO 7-1 75 00 iiO
Febbraio. 75 S~ 78 tiO 74 .'iG li5 76 80 07
:\1arzo • 68 81 68 ti4 70 60 ti4 70 72 (i2
Aprile •• 6(i (J7 Ilo 71 ti:! 70 65 6!)

Maggio. 55 71 ti1 ;;() 6:! 6:2 G2


Giugno. 52 48 71 .'il) .'iG 64 54 1;;,
Luglio. 57 54 76 ti1 56 til 6n 55 52
Agosto. 66 61 76 64 56 6:) 65 57 6(j 48
Settembre. 74 ti8 79 til til GG 57 61 GO 51l
Ottobre •. 82 !:il S" Gl'l 72 7:) 71 50 G() 72 76 Ijl)

~ovembie. 86 90 G7 01 84 76 69 60 72 71)

Dicembre. 81 87 57 77 74 ii, ilO 72 77

(a) Vedasi la nota a, pagina precedente.


(b) I termini invernali sono successivi, per cui il dicemhre spetta sempre ali 'anno precedente.
6 Climatologia

E. FREQUENZA DELLE PRECIPITAZIONI Ca).


Numero dei giorni in cui avvennero precipitazioni
in una serie di anni di osservazione.

Osservatorii
Anni
Torino I Milano I Venezia \ Genova IBologna I Firenze I Ancona I Roma I Napoli I Lecce I Palermo I Sassari
Numero dei giorni in cui avvennero precipitazioni (pioggia, grandine o neve):
in inverno (b).
Media annua 1871-908. l!) :W :11 :1 !l :1:1 il1 ~7 il5 il7 il6 46 il6
Anno 1909. :10 17 lH :1() :10 :!;, 2H :17 il9 49 59 33
1910. Hl 44 il, :l7 ;,:{ aB :12 34 44 29 40
1911. 18 34 :H :!f', 1 'j :!:l 2a :W 25 30 43 23
1912. 21 4!1 :>1 :m :1H :16 18 :n 3, 31 36 31
1913. 7 34 21 :w lO 24 18 il4 33 :n 40 28

in primavera.
Media annlla 1871-908. a:, 34 2tl 35 ao :14 27 :13 32 28 31 ilI
Anno 1909. W 28 :.!7 :16 :n :Hi :16 3') 31 2B 32 2B
1910. 44 42 28 :H :;1) :14 ao 2\) 3il 27 29 24
1911. il5 3H 28 :W :\7 42 :H :35 40 2B 36 36
» 1912. :l6 a7 aa :lO 2;; :n 23 31 34 18 2~ :11
,) 1913. :H) 40 :;0 40 27 2B 19 ilO 25 14 15 23

in estate.
Media annlla 1871-908, 2U 26 24 21 lH 1B 17 12 12 lO
Anno 1909. :1 il 3:; 2H ~5 18 :w lB 2~ 15 9
1910. :!5 34 ilO 25 1H 21 21 12 17 8
1911. 27 35 2:1 :W l" 22 20 l:l 14 lO 5 12
1912. 18 in 26 lH 13 16 16 lO 6 4 4 lo
1913. ì~ 26 38 Hi 21 18 27 15 16 lO !',

in autunno.
Media annua 1871-908. 28 :;0 32 3il 28 32 29 a2 il2 2, 3? 32
Anno 1909. 27 33 21 24 24 30 21 30 33 27 39 25
1910. 27 36 33 a3 3H 41 40 36 46 32 33 23
1911. 29 50 30 37 25 21:ì 19 26 31 15 22 29
1912. 20 46 25 29 23 24 26 28 25 2B 46 26
1913. :!4 51 ~7 33 27 28 18 23 15 8 1B 23

nell'anno.
Media annua 1871-908. lO, 115 102 117 BB 115 100 112 111 101 116 107
Anno 1909. 8B 106 100 100 B6 101 106 119 12;) 104 125 B5
1910. 114 153 127 12B 114 127 125 114 136 99 117 ?
1911. 10il 153 B!l 117 B5 114 91 94 106 82 102 B7
1912. 85 161 113 115 86 103 84 99 95 80 109 84
» 1113. 71 146 112 112 B3 B7 81 105 B5 65 80 87

Numero dei gz'orni in cui cadde grandine nell' anno.


Mediaannua 1874-908(c) 3 4 4 6 5 4
Anno 1909. a 2 l 1 IO 11 8 5 21
') 1910. 5 6 !l 12 13 6 9
1911. 4 5 5
1912. 4 5
1913.

Numero dei g'';orni in cui cadde neve nelt'anno.


Media annua 1874-808 (c) n B 4 !l I

Anno 1909. 15 18 6 l:j l


1810. B 8 6 tl 1 9
1911. 11 14 4 lO 3 8
1912. 8 8 3 6 l l
1813. :3 4 l 4 :l 4

(a) Secondo le norme stabilite dal Comitato meteorologico internazionale, dall'anno 1905 in poi furono conside-
rati come giorni piovosi quei giorni nei quali si notò precipitazione di qualunque forma, almeno uguale a un decimo
di millimetro. Per lo addietro invece, non venivano compntati come giorni di precipitazione quelli di nebbia, anche
se condensatasi in quantità superiore a quel limite,
(b) I termini invernali sono successivi, per cui il dicembre spetta sempre a1J'anno precedente. Ciò dà ragione
delle differenze che risultano tra il complesso delle cifre delJe quattro stagioni ed i totali indicati per gli anni interi.
(c) Non avendosi i dati per gli anni dal 1871 al 1873, la media si è dovuta fare per il periodo 1874-9 08 .
Climatologia 7
Segue - Frequenza delle precipitazioni.
Numero dei giorni in cui avvennero precipitazioni in ciascun mese dell' anno 1913.

Osservatorii
Mes i
(a)
Torino I Milano I Venezia I Genova I Bologna I Firenze I Ancona I Roma
I Napoli j Lette I Palermo I Sassari

Numero dei giorni in cui avvennero precipitazioni (pioggia, grandine o neve).


Gennaio. l:! lO lO 13 15 l:l lO 14

Febbraio 4 11 l:l lO 1(; Hl

Marzo. 11 H

Aprile. 13 18 H Ili 15 15 lO 1G 14 n
Maggio. 11 11

Giugno

Luglio. ,1 l:! 17 1:\ 4

Agosto 5 12

Settembre. lO 15 lO lO 14 lO lO

Ottobre . • 18 14 ti lO

Novembre. 6 18 l:! lO 3

Di\.embre. 12 1:1 l:l lO 1:3 l:!

Numero dei giorni in cui cadde grandine.


Gennaio .•

Febbraio .•

Aprile ••

Maggio.

Giugno

Luglio.

Agosto

Novembre.

Dicembre.

Numero dei gz'orni 'l'n cui cadde neve.


Gennaio.

Febbraio

Marzo.

Aprile.

Dicembre.

(a) Non sono indicati i mesi in cui non cadde grandine o 11011 cadde neye.
8 Climatologia

F. QUANTITÀ DELL'ACQUA CADUTA Ca).


Quantità dell'acqua caduta in una serie di anni di osservazione.

Osservatorii
Anni
Torino I Milano I Venezia l Genova I Bologna \ Firenze I Ancona I Roma I Napoli I Lecce [Palermo I Sassari
Millimetri.
in inverno (b).
Media annua 1871-808. 126.9' 196.0 130.8 332.0 146.8 2039 170.3 261.7 286.1 206.2 296.6 187.5
Anno 1808. 100.7\ 178.6 161.4 191.6 84.5 157.3 146 O 243.1 359.1 282.2 411.8 202.3
1810. 49.1 163.2 182.7 325.0 83.6 300.7 201.0 164.5 261.2 250.0 288.9 ?
1811. 273.5 317.8 51.2 465.2 141.6 119.2 169.7 196.9 255.3 233 1 335.2 84.5
1812. 164.4 1 317.8 182.6 579.8 78 8 226.3 144.5 266.2 :!65.0 193.5 219.8 182.2
1813. 45.2 1 87.0 85. i 24i .3 37.6 130.3 98.0 169.2 251.1 133.3 240.6 113.5

in primavera.
Media annua 1871-1108. 293.8 293.8 178 O 321.6 215.1 224.2 152.0 218.2 204.7 146.1 159.9 152.6
Anno 1809. 119.6 205.5 173.7 303.4 186.6 209.7 169.0 245.0 171.2 138.1 138.1 126.9
1910. 519.1 238.8 118.7 333.2 113.4 151.0 169.0 219.9 238.6 101.1 170.2 130.0
» 1911. 325.7 253.1 192.6 236.8 257.5 304.7 195.5 232.9 234.7 158.4 203.5 245.3
1912. 248.5 317.4 145.6 324.0 201.7 184.1 185.0 143.4 192.2 112.4 134.6 73.6
1913. 318.9 330.0 221.7 356.9 127.1 115.1 118.0 312 9 118.1 165.4 98.0 126.5

t'n estate.
Media annua 1871-1108. 236.2 233.8 193.2 178.5 145.5\ 148.4 118.4 85.2 65.2 53.2 31.7 40.7
Anno 1809. 275.8 192.4 238.1 201.1 100.2 159.0 110.5 195.5 82.6 98.9 29.2 46.5
1910. 189.1 177.3 201.4 197.5 15'02 204.8 168.5 94.8 115.2 51.7 37.7 ?
1911. 213.1 273.9 127.0 284.2 84.0 116.5 121.5 138.1 107.7 69.1 21. 2 39.3
1912. 225.2 239.0 209.2 104.5 100.7 154.9 86.3 71.4 26 8 20 5 13.4 73.3
1813. 98.8 213.7 278.2 121.1 236.5 1 163.6 207.5 73.4 101.2 46.8[ 6.4 7.2

in autunno.
Media annua 1871-808. 232.4 316.1 498.R 288.6 266.6 341.3 306.0 216.6 227.7 229.3
Anno 1908. 190.7 211.7 204.41
197.1 565.6
254.71
154 2 207.1 386.0 324.8 212.5 206.2 286.2 84 3
1910. 190.8 227 7 345.6 253.5 308.4\ 313.6 385.4 290.0 625.0 112 8 139.8 178 2
1811. 169.3 512.3 296.3 885.8 198.4 278.9 198.5 436.1 259.5 85.1 118.0 264.6
1812. 104.4 26fi.9 153.1 268.9 170.4 146.0 333.0 210.0 310.9 321.6 527.] 149.8
1913. 257.7 329.5 229.7[ 381.3 151.9[ 365.8 92.5 134.0 114.7 40.1 92.1 91.5

nett' anno.
Media annua 1871-808. 881.2 1039.8 703.3 131fi.5 765.4 853.0 657.9 904.41 861.3 618.4 725.0 610.0
Anno 1909. 692.8 815.8 818.2 1324.5 520.3 737.2; 831.5 967.8 704.2 666.6 666.4 431.0
1910. 1124.5 970.0 806.2 1355.1 721.3 979.51 972.6 843021132902 572.6 722.4 ?
1911. StH.9 1244.3 695.8 1643.5 623.2 806.6 580.5 979.1 768.9 514.9 626.6 613.0
1812. 762.2 1062.7 668.0 1319.4 539.3 693.5 75!l.8 638.3 726.9 575.9 931.4 489.4
» 1913. 686.4 917.7 790.7 962.31 559.5 749.9 1 525.0 784.2 701.2 441.8 442.6 336.6

Quantità dell'acqua caduta in ciascun mese dell'anno 19 1 3.


Osservatorii
Mesi
Torino I Milano I Venezia \ Genova \ Bologna I Firenze I Ancona I Roma I Napoli I Lecce J Palermo I Sassari
Millimetri.
2~:~1 ~~:~l
Gennaio. 11.9 28.41 50.9 11.5 59.1 1 210 69.7 110.9[ 47.3' 41.0
Febbraio 1 18.9 2.5 9.1' 38.0 73.6
•• I 5.8 114.61 107.5 34.2
20.4'
1~~::1
;\Iarzo 138.4 45.71 172.5 35.5, 30.0 41.9 12.5, 33.6 25.4 25.3
Aprile .•
Maggio.
110.2
85.9 1 72.4
146.81
29.2
152.2
3') ò)
66.11
40 6!
67.4
12.2
66.0
22.0
°1 178.0
9;LO
79.5,
26.11
57.8i
74.0
43.5
29.7
53.7
47.5
Giugno. 23.6 54.3 56.7 41.0 131.8 102.1 75.51 22.6 31.3 2 3~ 3.5 0.1
Luglio 31.4 80.5 135.7 28.0 56.1 59.8 78.0 23.4 21.1' 14:8[ 1.9 7.1
Agosto 43.8 78.9 85.8 52.1 48.6 1.7, 54.0 27.4 48.8 29.7 1.0
Settembre. 100.2 132.0 95.9 113.3 :17.4 108.6 53.5 44.2 22.71 19.8; 15.7 24.0
Ottobre •• 75.8 146.1 38.4 176.1 41.2 128.4 3.0 35.7 40.5 52.1 25.1
Novembre. 67 7 51.4 95.4 91.9 53.3 1288 36.0 54.1 51.5 8.11
12.2 24.3 42.4
Dicembre. 4.1 10.3 23.1 33.2[ 30.0 37.2[ 48.0 120.6 141.71 84.3 90.7 36.2

(a) Per ogni osservazione la quantità di ne"e e di grandine "iene ridotta in acqua mediante la fusione, e tale
quantità di acqua si aggiunge alla pioggia e alla nebbia condensata per avere i totali udometrici mensili.
(b) I termini invernali sono successivi, per cui il dicembre spetta sempre all 'anno precedente. Ciò dà ragione
delle differenze che risultano tra il complesso delle cifre delle quattro stagioni ed i totali indicati per gli anni interi.
9

II.

TERRITORIO E POPOLAZIONE

INDICE.

A - Territorio e stato della popolazione:


1. Circoscrizioni amministrative Pago II
2. Superficie geografica . . . . . . » 12
3. Popolazione e suo aumento:
a) Popolazione e suo aumento nell' insieme del Regno . . . » 13
b) Popolazione e suo aumento nelle Provincie e nelle Regioni » 14- 15
c) Popolazione e suo aumento nei 69 Comuni capoluoghi di
provincia e negli altri Comuni che contavano non menù
di 30.000 abitanti residenti o presenti al censimento del
IO giugno 1911 • . . . . . . . _ . . • . . . . . . . » 16- 17
4. Classificazione dei Comuni secondo il numero degli abitanti
residenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . • . » 18- 19
6. Popolazione presente classificata per famiglie e altre convivenze » 20-21
6. Popolazione presente classificata per sesso, età e stato civile. » 22
7. Pcpolazione presente classificata per luogo di nascita. . . . . 23- 25
8. Stranieri censiti nel Regno . . . . . . . . . . . _ . . . . . » 26- 27
9. Famiglie di nazionalità italiana che parlavano abitualmente
una lingua o un dialetto straniero . _ . _ . . . . . _ . . » 28
10. Popolazione presente classificata per religioLi . . . . . . . . » 29
11. Popolazione presente classificata per professioni o condizioni:
a) Classificazione della popolazione maschile e femminile di
oltre lo anni con distinzione di tal uni principali gruppi
di età, per Categorie e Classi eli professioni o condizioni,
nell' insieme del Regno . . . . . . . • . . . . . . . . » 3°-33
b) Classificazione della popohzione maschile e femminile di
oltre IO anni per Categorie e Classi di professioni o con-
dizioni, nelle singole Regioni . . . . . . . . . . . . . » 34-39
c) Classificazione della popolazione maschile e femminile di
oltre IO anni p2r singole professioni o condizioni, nell'in-
sieme del Regno. . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 4°-4 8
d) Confronto sommario fra i risultati dei due ultimi censimcnti
generali. . . . . . . . . . . . . » 49-5 8
e) Proprietari di terreni c <ii fabbricati . . . . . . » 59-60

B - Movimento della popolazione secondo gli atti dello stato civile:


1. Movimento generale . . . . . . . . . . . . . . . . » 61
2. Matrimoni distinti secondo lo stato civile anteriore alle nozze
e secondo l'età dei coniugi . . . . . . . . . . . . . . . . }) 61
3. Nati-vivi e nati-morti divisi per sesso, con distinzione del nu-
mero degli illegittimi e degli esposti. . . . ...... . » 62
4. Morti (esclusi i nati-morti) divisi per sesso, per stato civile e
per età . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . _ . . » 62
5. Dati principali per Regioni, per Provincie e per Comuni più
popolosi. . . . . . . . . . .... » 63-66
(Segue)
IO Territorio e popolazione

c- Emigrazione per l' estero:


C. 1.° -Movimento dell'emigrazione per l'estero, secondo le notizie
raccolte dalla Direzione generale della statistica e del lavoro :
1. Movimento generale. . . . . . . . . . . . . . . . . . Pago 67
2. Emigranti divisi per sesso, per età, secondo che partirono
soli ovvero a gruppi di famiglia e secondo il trimestre
dell' anno in cui partirono . . . • . . . . . . . . . . » 67
3. Emigranti dai 15 anni compiuti in su, divisi per professioni » 67
4. Emigranti divisi secondo le Regioni e le Provincie dalle
quali partirono . . . . . . . . . _ . . . . . . . . . » 68-7 0
5. Emigranti divisi secondo i singoli paesi di destinazione • » 71
C. 2.° - Passeggeri italiani imbarcatisi in porti italiani e in quello
di Le Havre per paesi transoceanici, secondo le notizie raccolte
dal Commissariato dell'emigrazione. . . . . . . . . . . . » 72
C. 3. ° - Passeggeri italiani provenienti da paesi transoceanici, sbar-
cati in porti italiani o rimpatriati per la via di Le Havre, secondo
le notizie raccolte dal Commissariato dell'emigrazione . . . » 73
c. 4.° - Numero degli italiani fuori del Regno . . . . . . . . » 74
Avvertenza. - Non si danno le Tavole di sopravvivenza e vita probabile, non aven-
dosene di più recenti di quelle esposte nell' Annuario statistico del 19II, pago 21.

FONTI.
1. Superficie del Regno d'Italia valutata nel 1884 - Id. Prima Appendice, 1896
Id. Seconda Appendice, 1896 - Id. Terza Appendice, 1901 - Pubblicazioni dell'Istituto
geografico militare.
2. Superficie territoriale e superficie agraria e forestale dei Comuni del Regno
d'Italia al l° gennaio 1913 - Pubblicazione della Direzione generale della statistica
e del lavoro (Ufficio di statistica agraria).
3. Censimento della popolazione del Regno d'Italia al 31 dicembre 1861 - Id. al
31 dicembre 1871 - Id. al 31 dicembre 1881 - Id. al IO febbraio 1901 - Id. al IO giu-
gno 1911 - Pubblicazioni della Direzione generale della statistica e del lavoro (a).
4. Movimento della popolazione secondo gli atti dello stato civile - Pubblicazione
annuale della Direzione generale della statistica e del lavoro (b).
5. Statistica della emigrazione italiana per l'estero - Pubblicazione biennale della
Direzione generale della statistica e del lavoro (c).
6. Bollettino dell' emigrazione - Pubblicazione del Ministero degli affari esteri
(Commissariato dell' emigrazione) .
(a) I risultati del censimento demografico del IgII sono consegnati nei seguenti
volumi, gli ultimi tre dei quali erano in corso di stampa quando il presente capitolo fu
liberato:
Tabella della popolazione residente o legale e della popolazione presente o di fatto censita
nei singoli Comuni del Regno alla mezzanotte dal IO all'II giugno I9II, annessa al R. De-
creto 5 dicembre 1912, nO 1333, inserito nella Gazzetta Ufficiale del 31 dicembre 1912. (Le
cifre della popolazione di alcuni Conuni deUe Provitlcie di Aquila, Chieti e Firenze.
portate da questa tabella, furono rettificate col R. Decreto 13 agosto 1914, n. 933, in-
serito nella Gazzetta Uffic'iale dell'8 settembre stesso anno).
VoI. L popolazione presente (di fatto), popolazione temporaneamente assente e popola-
zione residente (legale). - Assenti temporaneamente dalle rispettive famiglie, classificati se-
condo il luogo dov' erano alla data del censimento. - Popolazione presente e popolazione
residente dei M andamenti amministrativi. - Variazioni avvenute nelle circoscrizioni ammi-
nistrative posteriormente alla data del censimento.
VoI. II. Popolazione presente classificata p~r sesso, età, stato civile e istruzione.
VoI. III. L'rtlfabetismo della popolazione presente.
VoI. IV. Popolazione presente, di età superiore a dieci anni, classificata per sesso e
per professione o condizione.
VoI. V. Popolazione presente, di età superiore a dieci anni, classificata per sesso, età
e professione o condùione.
VoI. VI. Popolaàone presente classificata per sesso, età. religione e professione o condi.
zione; - per luogo di nascita, sesso ed età. - Proprietari di beni immob~h. - Ciechi. sor-
domuti - popolazione di età superiore a 90 anni. - Stranieri. - Fa.miglie. - Convivenze
non familiari. - I didmi.
VoI. VII. Relazione generale, corredata di numerose tavole.
(b) La statistica sommaria per l'anno 1913 è stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale
del 16 novembre 1914.
(c) La statistica sommaria p~r l'autlo 1913 fu pubblicata nella Gazzetta Ufficiale
del 25 giugno 1914; c quella per l'anno 1914 r..c1la Gazzetta Ufficiale del 30 luglio 1915.
1
Territorio e popolazione II

A. TERRITORIO E STATO DELLA POPOLAZ IONE.


1. Circoscrizioni amministrative (a).
(5 i t u a z i o n e al lO gennaio 19 1 5)·

Provincie,
Numero
dei Circondari
Numero Numero
dei Provinc1,'e, I dei Num",
Circondari
NUllluo Numero
dei
dispoçte o Distrettj Manda- dei disposte o Distretti Manda-
(c) dei
per menti per (c) mmti
Regioni
CirclJn· I Di-
ammini· Comuni
strativi
Regioni
Icircon'l Dj.
Iammini- Comuni
str(ltiv~
(b) dari stretti (d) (e) (b) dari stretti I (d) (e)

Alessandria 67 343 Ancona 14 51


Cuneo. 64 26:\ Ascoli Piceno 1:\ il
Novara. 51 441 Macerata. 15 5tì
Torino Hl 442 Pesaro e Urbino. 14 7 -l
Piemonte. 21 26 3 I 489 Marche 7 56 254
Genova. 47 19H Perugia - Umbria 6 31 152
Porto Maurizio • 2 14 107
Roma Lazio (I) 55 228
Liguria. 7 61 305
Aquila degli Abruzzi. :\:.! l:\:.!
Bergamo. :\ 19 :106 Campobasso :\0 \:\5
Brescia. 5 25 280 Chieti ~(j l:!O
Como. 3 27 511 Teramo ,6
In
Cremona :l 14 l:lil
Mantova 11 15 68 Abruzzi e Molise 12 106 4 63
Milano il9 310 Avellino. :\4 128
Pavia. 34 221 Beneverlto . :!() 74
Sondrio. 8 7H Caserta. 41 191
Lombardia. 24 II 181 I 907 Napoli • 42 'il
Salerno. 4:.! lf,ll
Belluno :\ Il 66
Campania 19 623
Padova. H lO 104 179
Rovigo. 6 !J 63 Bari delle Puglie. il :\7 r):~

Treviso. 8 11 96 Foggia. a 2~ ii4


Udine .• Il 1H l71l Lecce 4 4:.! t:l4
Venezia. (j 11 50 Puglie. IO 107 24 1
Verona. II 1:\ 113
Vicenza. !) 14 127 Potenza - Basilicata 4 45 126
Veneto. 60 95 798 Catanzaro. 4 :\7 1[)4
Cosenza. . ••. 4 4:J l[):\
Bologna. III 61 Reggio di Calabria. :: ~H 101l
Ferrara. lO 21
Forli B 13 41 Calabrie . II 108 4 15
Modena. :l 21 45 Caltanissetta . :\ 20 21l
Parma .• :{ 21 50 Catania 4 :\4 ():~
Piacenza 2 18 47 Girgenti. :\ 24 4\
Ravenna •• •. :l 12 Hl Messina 4 21l 101
Reggio nell'Emilia. 2 19 45 Palermo. 4 ::;, 76
Emilia. 22 133 3 28 Siracusa :\ 2:! :l~
Trapani :\ 15 20
Arezzo 1 12 40
Firenze: 4 al 77
Sicilia. 24 179 3 62
Grosseto. l 11 20 Cagliari 5H 256
Livorno. 2 5 9 Sassari. :\4 107
Lucca .• 1 13 28
Massa e C~r;a;a·. :;
Sardegna. 9 92 36 3
14 :15
Pisa. 2 15 42 71
Siena.
REGNO (89 PROVINCIE) 205 1 805 8341
2 13 36
Toscana. 16 II4 287 276

(a) Vedasi, a pago IO, il nO 3 delle Fonti.


(b) Alcune Provincie soglionsi indicare, in omaggio a tradizioni storiche, anche con denominazioni diverse da
quelle dei rispettivi capoluoghi; le citiamo qui appresso sotto le antiche loro denominazioni, nell'ordine in cui
figuravano nelle pubblicazioni statistiche dei primordii del Regno, ponendo a fianco di ciascuna di esse, tra
parentesi, il nome del rispettivo capoluogo: Abruzzo Citeriore (Chieti),Abruzzo Ulteriore I (Teramo), Abruzzo
Ulteriore Il (Aquila), BasiliCata (Potenza), Calabria Citeriore (Cosenza), Calabria Ulteriore I(Reggio), Calabria Ulte-
riore Il (Catanzaro), CaPitanata (Foggia), Molise (Campobasso), PrinciPato Citeriore (Salerno), Principato Ulteriore
(Avellino), Terra di Bari (Bari), Terra di Lavoro (Caserta), Terra d'Otranto (Lecce), Umbria (Perugia).
Le Regioni sono circoscrizioni che non hanno alcun carattere legale: corrispondono generalmente alle antiche
divisioni politiche d'Italia o si riattaccano a tradizioni storiche. Nelle pubblicazioni statistiche esse vengono di solito
chiamate « Compartimenti », e con tale denominazione furono anche indicate nell'A nnuario statistz'co. Dopo la pub-
blicazione di quello del 191I, abbiamo creduto conveniente di attenerci costantemente alla denominazione di (( Regione »
allorchè non trattalii di circoscrizioni compartimentali propriamente dette, quali, ad esempio, i Compartimenti ferro-
viari, telegrafici, telefonici, marittimi, catastali, ecc. (vedasi anche la nota f).
(c) Compresi quelli ai quali dà il nome il Comune capoluogo della provincia.
E da avvertire che i 71 Distretti ancora mantenuti nelle Provincie Venete ed in quella di Mantova sono tutti
posti sotto l'amministrazione delle rispettive Prefetture.
(dI I Mandamenti amministrativi non corrispondono più (come anteriormente alla emanazione del R. D. 9 no-
vembre 1891, n. 669) ai Mandamenti giudiziari, ossia alle circoscrizioni delle Preture, le quali sono 1535. (Vedasi il
capitolo GiustIzia).
(e) Alla data dell'ultimo censimento vale a dire al IO giugno 19II (vedansi le tabelle annesse al R. D. 5 dicem-
bre 1912, n. 1333, e il prospetto della pago 3 dell'Annuario statistico del 19II) il numero dei Comuni era di 8323.
Da quel giorno a tutto l'anno 19II furono costituiti 2 comuni: Conca Casale (Campobasso) e Pontecagnano-Faiano
(Salerno); nell'anno 1912 ne furono costituiti 3: Gravellona Toce (Novara), Borsano (Milano) e San Nicola Arcella
(Cosenza); nel 1913, II: Granze (Padova), Agliana (Firenze), Porcari (Lucca), Castelsantangelo, Porto Civitanova. e
Ussita (Macerata), Villa Celiera (Teramo), Ponte (Benevento), Terzigno (Napoli), Santa Cesarea (Lecce) e Calciano
(Potenza), e nel 1914, 2: Forte de' Marmi (Lucca) e Pagliara (Messina). Il numero totale dei Comuni del Regno è
venuto quindi cosi variando d'anno in anno, dal censimento del 19II in poi: l° gennaio 1912, S325, l° gennaio 1913,
8328" l° gennaio 1914, ·8339, l° gennaio 1915, 8341.
E da ricordare che non sono erette a Comune nè dipendono da alcun Comune le isole di Tremiti (Foggia).
(j) Incominciando dal presente Annuario si è adottata. conformemente alla maggior parte delle pubhlicazioni ufo
ficiali, per indicare la Regione di Roma, la denominazione « Lazio », sebbene questo non comprendesse che la mi-
nore parte dell 'attuale Provincia di Roma.
I2 Territorio e popolazione
2. SuperUcie geograflca(a).
(Acque interne comprese e ridotta al livello del mare).

Super fide geollrafica Provincie Superficie qeografica


Provinct"e
e Provincia Comune e Provincia Comune
Capoluogo Capoluogo
Regioni Regioni
Chilo quad.· Chilo quad. Chilo quad. Chil. quad.
Alessandria . 5 078.86 1 037.70 107.47
Cuneo* . 7 434.87 2 085.16 150.32
Novara. 6 601. 62 2 773.13 !l2.06
Torino* . lO 240.30 2 S04.S0 64.18

Piemonte 29 355. 6 5 Marche 9 69 0 • 88

9 767 14
Genova. 4 098.01
Porto Maurizio** l lS2.17 Roma**** - Lazio 12 082.72

Liguria 5 280.18 Aquila degli Abruzzi*** . 6 4"S .21 144.00


Campobasso. 4 3S3.33 55.77
Chieti . 2 058.96 ii4.00
Bergamo* . 2 788.83 26.40 Teramo. 2 745.30 141.4!l
Brescia* . 4 721.!l7 74.46
Como* 2 861. 46 21.47 Abruzzi e Molise. 16 545.80
Cremona* . l 775 56 12.7!l
Mantova* . 2 33!l.3B 7.71
Milano* .• 3 163.2~ 75.03 Avellino 3.018.35 34.01
Pavia* • • . :\ :\3ii.6:\ 31.87 Benevento. 2.122.87 126.!l7
Sondrio**** . 3 1!l3.!l2 20.4!l Caserta** 5.268.72 40.41
Napoli* . !lOS.45 60.55
Lombardia. 24 179.9 8 Salerno** . 4 !l43.77 58.38

Campania 16 262.16
Belluno**** . 3 305.3H 147.25
Padova* 2 140.73 93.16 Bari delle l'uglie** 5 305.04 73.84
Rovigo**** 1 771. 25 23.52 Foggia** 6 951.1!l 508.27
Treviso* 2 476.58 GO Oii Lecce*** 6 852.05 237.34
Udine**** . 6 G70.H 56.64
Venezia**** . 2 444.36 106.1S Puglie. 19 108.28
Verona* . 3 071.20 iJ2.S!l
Vicenza* 2 73·L!l5 80.46 Potenza** - Basilicata 9 9 87.43 173.97
Veneto. 24 51 4. 60 Catanzaro. 5 270.26 nO.!l7
Cosenza . . . . . . 6 646.77 40.73
Reggio di Calabria 3 1ii7.52 84.44
Bologna :"I 705.50 116.42
Ferrara. 2 640.18 405.25 Calabrie .
Forlì*** . 15 074.55
1 89~.81 227.94
Modena* 2 f,!l7.40 1i':\.71
Parma . :\ 2M.3!) 7.(ii' Caltanissetta 3 293.86 420.92
Piacenza 2 ;,0;).46 4.!)1 Catania*** 4 037.91 176.27
Ravennna . • . . . . 1 852.00 646.84 Girgenti 3 043.65 332.34
Reggio nell'Emilia* • 22!l1.34 231.55 Messina. 3 24S.95 207.02
Palermo"*; 4 n02.31 161.30'
Emilia. 20 833.08 Siracusa. 3 712.;,3 242.71
Trapani. 2 50S.81 286.S5

Arezzo . :"I 302.39 3i'4.44 Sicilia . 25 738.02


Firenze. G 858.77 61.84
Grosseto. 4. 4!l6.00 476.2:\ Cagliari**. 13 H5.22 69.63
Livorno. 34:\.41 9!).06 Sassari** lO 674.\)5 606.07
Lucca . . . . . .
l~~:~;, I
1 436.82
:\Iassa e Carrara* • 1 7Sl. 52 Sardegna 24 090 . 1 7
Pisa. :I 060 26
lK4 51
Siena. 3 811.56
~7.(i0 l
I

Toscana. 24 099.73 REGNO. 286 610.37

(a) Le cifre della superficie date in quest' Annuario sono state de3unte dalla speciale pubblicazione fatta nel 1913
dall'Ufficio di statistica agraria presso la Direzione generale della statistica e del lavoro (vedasi a pago IO il nO 2 delle
Fonti). Esse differiscono lievemente da quelle esposte in volumi precedenti dell' Annuario statistico, e che riproduce-
vano, per quanto riguarda il Regno considerato nel suo insieme e nelle Elle divisioni naturali, i risultati della speciale
rilevazione fatta dall'Istituto geografico militare negli anni 1884'1886, la quale dava un totale complessivo di chi-
lometri quadrati 286.682,21 (vedasi a pago IO il nO I delle FonN), e per quanto riguarda le maggiori circoscri-
zioni amministrative (Circondari o Distretti, e Provincie) i risultati della valutazione eseguita dalla Direzione gene-
rale della statistica, partendo dalla totale superficie guindicata, col procedimento del quale è fatto cenno a pago I2
dell' Annllario statistico del 1912, e che è più particolarmente spiegato a pago 49-51 dell'Annuario statistico 1905-1907.
L'Ufficio di statistica agraria ha ricorso per il suo lavoro, che è stato fatto Comune per Comune ed i cui risultati
furono poi totalizzati per Provincie: IO al nuovo catasto geometrico, 2° agli antichi catasti geometrici, 3° alle carte
topografiche dell'Istituto geografico militare. Ha ricorso alla prima fonte per le 18 provincie che nel prospetto sono
contraddistinte da un asterisco, nelle quali il nuovo catasto è già ultimato, per le 9 contraddistinte da due asterischi,
nelle quali il catasto è allo stato di pubblicazione, e per le 4 contraddistinte da tre asterischi, nelle quali il catasto
è allo stato di formazione: ha ricorso alla seconda fonte per le IO Provincie contraddistinte da quattro asterischi, e alla
terza fonte per le rimanenti 28 Provincie del Regno. Ampi ragguagli sul procedimr.nto seguito dall'Ufficio di statistica
agraria sono dati nella suindicata sua pubblicazione, citata al nO. 2 delle Fonti..
I dati delle 18 Provincie a catasto ultimato possono riguardarsi eome definitivi; que11i delle altre Provincie presen-
tano un diverso grado di approssimazione, che va decrescendo secondo l'ordine delle Fonti alle quali si è ricorso.
T erritorio e popolazione I3

3. Popolazione e suo aumento.


a). Popolazione e suo aumento nell'insieme del Regno.
Popolazione secondo i censimenti effettuati dalla costituzione del Regno in poi (a).
_ _ _ _ o
Popolazione A.umento dall'uno all' altro censimento
presente (di tatto) della popolazio1le presente (di tal/Q)
residente della
Cens'imenti
per popolazio1le medio medio ali/iliO
chilo- aritm,t~co
(b) totale complessivo
metro residente pEr
quadrato annuo 1000 abitanti

1. 1862 (1 ° gennaio). 25 000 000 (c) 87.2 1 801 154 180115 7.2
II. 1872 Id. 26 801 154 93.5
28953480 28459 828 1 658 474 185847 8.2
III. 1882 Id. 99.3 4 012 024 4 015 825 210 018 7.4
IV. 1901 (10 febbraio) 32965504 32 475 253 113.3 2 879544 2 198 124 212453 8.5
V. 1911 (10 giugno) • 35 845 048 34871 377 120.9

Popolazione presente (di fatto), calcolata per il princiPio e per la metà di ogni anno,
dal IO genna'l'o 1901 'l'n poi (d).
popolazione presente (di fattoì Aumento della popolazione
allO gennaiO
A nn~'
alla
per assoluto p,r 1000 abitanti
totale chilometro metà dell'anno
quadrato

1901 32 447 474 113.2 32 530 955 166 96~1 ii.l


1902 • il2 614 437 11:1.8 32 699 510 170 146 5.2
1903 . 32 784 583 114.4 32 839 50U 10U H52 :1. I
1904 • 32 894 435 111.7 :3:1 016 2:14 24:\ 59H 7.1.
1905 • 33 138 033 115.6 B3 19:1 2HU 110 512 ,).,)

1908 • 33 248 545 116.0 B3 B25 098 15:\ 105 .j '(i


1907. 33 401 650 116 . .5 3:{ 514 702 226 10:\ 6.8
1908. 33 627 75B 117.3 B:\ 826 6H8 i120 587 9.;";
1909 • 33 948 340 118.4 il4 077 068 257 455 7.G
1910 • 34 205 7(J5 i1.9.:1 34 '376 (ilO :\41 62(J 10.0
1911 34 547 424 120 • .5 .'14 G88 814 26(; ;;.51 7.7
1912. 34 81.1 97;'; 121.4 3.; 026 48fi 42;) 022 1') .)
1913 • 35 2.'/8 997 122.9 3;; 418 .191 338 787 10.2
1914 • 35 597 784 124.2

(a) Vedasi a pago IO il nO 3 delle Fonti. Per dati anteriori alla costituzione del Regno, vedasi l'Annuario,
statistico del 1912, pago 13, in cui sono esposti in forma sommaria, e l'Annuario statistico del 1887-88, pago 152-153
in cui sono esposti in forma analitica, coll'indicazione delle fonti d'onde furono tratti.
(11) A differenza di quanto erasi fatto in occasione dei censimenti precedenti, per quelli del 1882, del 1901 e
del 19II fu dichiarata legale la popolazione residente, la quale viene determinata, per ciascun Comune, sommando il
numero dei presenl%' con dimora abituale col numero degli assenti temporaneamente; è però da avvertire che per la
tassativa disposizione della legge che ordinava il censimento della popolazione al IO giugno 19II erano da ritenersi
come assenti temporaneamente soltanto coloro che si presumeva dovessero far ritorno al Comune di residenza entro
l'anno stesso, mentre nel censimento al IO febbraio 1901 e nel censimento al l° gennaio 1882 non fu stabilito alcun
termine alla presunzione del ritorno. Sulle circostanze che concorrono a spiegare, pei singoli censimenti, la diffe-
renza fra il totale generale della popolazione residente ed il totale generale della popolazione presente, vedansi le
osservazioni fatte a pago 51 dell'Annuario statistico 1905-19°7.
(c) Le cifre del censimento del 1862 sono state integrate coll'aggiunta della popolazione calcolata per il Veneto
e Roma: la popolazione nel 1862, senza il Veneto e Roma, risultò di 21,777,334 abitanti.
(Il) La popolazione presumibilmente presente nel Regno all'inizio dell'anno 1901, vale a dire 40 giorni prima della
data del IV censimento generale (che fu effettuato il IO febbraio), fu determinata col dedurre dalla popolazione
di fatto accertata col detto censimento il numero dei nati in quei 40 giorni, e coll'aggiungervi invece il numero dei
morti nel periodo stesso, non compresi i bambini che nati in esso periodo morirono prima del suo termine.
Dal 1901, la popolazione presumibilmente presente negli anni posteriori ad ogni censimento e fino ad un censi-
mento successivo si calcola nella statistica del Movimento della popolazione (vedasi a pago IO il nO 4 delle Fonti), separa-
tamente per ciascuna Provincia, partendo dalla popolazione di fatto censita e annualmente aggiungendo i nati, e gli
iscritti nei registri comunali di popolazione come immigrati da altri Comuni del Regno o dall'estero; e sottraendo i
morti, e i cancellati dai registri medesimi perchè emigrati a tempo indefinito in altri Comuni del Regno o all'estero.
Il calcolo fatto con tale procedimento, partendo dal censimento al IO febbraio 1901, per gli anni 1902-19II dava
per il IO giugno 19II in 25 provincie una popolazione inferiore e in 44 una popolazione superiore a quella risultata
dal censimento generale eseguito in quello stesso giorno, e, per il Regno considerato nel suo insieme, la popolazione
ottenuta dalla addizione delle cifre delle 69 provincie risultava superiore di 423,127 ab. a quella censita. Le differenze,
dovute principalmente alle grandi difficoltà che incontrano i Comuni per tenere esatto conto del movimento dislo-
cativo della popolazione, furono eliminate mediante un calcolo di rettifica del cui procedimento fu data spiegazione
nell'Annuario statistico del 1912 (pag. 14, nota b); cosicchè le cifre di popolazione fino allO gennaio 1911 qui ripor-
tate sono da riguardarsi come definitive, ogni riserva fatta circa il loro maggiore o minore grado di approssi-
mazione alla verità. Le cifre risultanti dal calcolo fatto partendo dal censimento al IO giugno 191I sono invece quelle
gregge, e sono da riguardarsi come provvisorie, poichè dovranno, in processo di tempo, venire rettificate in con-
formità dei risultati che si avranno da un nuovo censimento (le scriviamo pertanto in caratteri corsivi).
. Tengasi poi presente che coi metodi di calcolo suaccennati furono determinate la popolazione al chiudersi di
ctascun anno; e, eccezionalmente, quella alla metà delll'anno I9II, vale a dire quando erano trascorsi pochi giorni
dall'ultimo censimento generale, che segui il IO giugno; le altre cifre della popolazione a metà dei singoli anni
furono invece determinate, per ciascun anno, col noto procedimento della semisomma delle cifre della popolazione
calcolata per il l0 gennaio dell'anno stesso e per il l° gennaio dell'anno successivo.
T erritorio e popolazione
b). Popolazione e suo aumento nelle Provincie e nelle Regioni

Popolazione presente (di fatto) (a).

assoluta A umento (o diminuzione)


per
Popola-
per 1000 abitanti
calcolata posteriormente al censimento chilometro
Provincie zione
residente
I a princiPio d'anno a metà
d'anno
quadrato (b) annuo medio
aritmetico
e censita I
censita fra il
dal nel
al al Popola· censimento
Regioni Popola· Popo!a· al al al IO giu.- solo
.! zione IO febbraio
~
c
10 giugno 10 giugno zione
al
zione
al
alla IO l°
ld il
I gno 19II
1901
a anno
~ 1911
1911 l° gennat'o l° gennaio
metà giugno gennaio censimento tutto 19 1 3
~ (a)
dell'anno al
IO giugno l'anno
;: 19 1 3 19 14 19 I I 1914
~
!i!; 19 13 19 11
19 1 3
I I (c)

Alessandria H07 fi9fi 809 212 814 655 811 934 159.0 160.4 0.5 3.4 6.7
Hl!l 9721
Cuneo. (i7:\ 7:10 646 71!l tiD.! 500 fi5!l 105 fif)ti 802 87.0 88.7 1.3 7.;) 7.0
:\ Novara 781 [,2H 75fi :\2fi 75!l 630 7tH 6!m 7fiO fi62 111.6 115.1 1.7 2.8 2.7
4 Torino. 1 22fi OflO l 21:\ 70!l l 229 169 237 505 1 2:1:1 3:37 11/).5 120.8 7'7 7.7 6.8
Piemonte 3 501 2801 3 424 450 3 452 SII 3 472 95 8 3 4 62 735 110.7 118.3 :1.1 5 ..) 5.9
Genova 041 78til OflO 052 070 !I·W l 091i 441 l 083 1!l1 256.2 267 . .'1 11.9 16.0 22.9
l'orlo Maurizio. 155 000 H717!l 147 330 148 574 147 !l54 124.5 125.7 2.9 .'1.7 8.4
Liguria I 196 786! I 197 231 I 218 275 I 244 015 I 231 145 220.7 235.0 10.8 1;;.3 2i.1
Bergamo. [,:W 4!l1 011 2:\7 523 !lll 531 ua 527 012 18.'1.:1 i90.4 iO.9 15.2 i3.7
Brescia. (i]0 447 Miti 411 ii08 22!l 611 n5 60!) !l82 120.3 i29.6 10.1 10.0 5.8
Como (i50 !l7fi tilti 212 625 !l m,; ti2!l !lti4 627 !l66 2i;; • .'] 220.2 6.0 8.7 . 6.4
Cremona. :1[,:\ m!l :\40 74!l :150 41!l :\51 266 B50 842 19a.4 107.8 6 " 2.8 2.4
Mantova. :1[,:\ OO(i1 :14!l 048 :~5:J '277 3[,6 ] 16 354 6!l7 119.2 i.12.2 11.5 7.9 8.0
Milano 742 7fi4 726 548 77B 5~a 005 4ti6 l 792 4!l5 545.8 570.8 lU.i 17.8 14.7
Pavia [,17 [i8!l1 512 :140 512 803 f,12 525 512 664 L53.0 i53.7 3.0 0.1 0.5
Sondri~ HO 6421 12!l !l28 1:11 !l2!l 1:1:3 300 132 614 10.7 li.7 .'J.l 10.i iO.4

Lombardia. 4 9 08 494 4 790 473 4 886 059 4 93 1 4 8 5 4 9 08 772 lU8.i 203.9 11.5 11.5 9.3
Belluno 2:\5 :\28 1 !l2 7!l:l 197 645 200 331 1!l8 !l88 58.3 00.6 0.0 i3.3 i3.6
Padova 028 970 [,Hl H[i8 532 130 541 206 536 660 242.6 25:!.!:ì 11.6 i6.4 17.1
Rovigo. 2ti1 771 257 723 261 441 264 644 263 04:\ 115.5 119.4 15.6 10.5 12.3
Treviso 50ti Hil 491 166 505 407 513 617 509 512 198.3 207.4 i8.5 17.8 i6.2
Udine 726 445 628 081 648 825 ti60 Ull 654 50:l 95.0 iOO.5 5.8 20.0 17.5
Venezia 4ti7 157 4fi(i 752 478 035 486 5!l!! 482 :117 i91.0 199.1 i5./) 16.6 17.9
Verona. 406 274 475 04!l 483 645 488 866 40(i 255 i54.7 i;;9.2 i2.0 1i.4 10.8
Vicenza 520 2:\3 4!l64:18 504 74!l 510 0!l2 507 421 181.5 186.5 iO.5 iO.7 iO.a

Veneto. 3 734 34 11 3 527 360 3 6II 877 3 665 53 6 3 63 8 707 14.1 •.9 1·10.5 i2.i i5.3 14.9
Bologna 586 0821 577 72!l ;,88 888 5!l4 or,8 591 473 i52.2 i56.5 U.2 il. O 8.8
i21.,1
~6~ ~6~ I ~~{ ~~~
Ferrara 315 028 a20 418 :117 723 i16.6 i2.9 i5.8 17.1

6
7
Forli.
Moden~
Parma.
Piacenza.
Ravenna . . • . .
:In,
332
272
247
"'I
111
061
602
,,:I
326 0["
163
256 233
248 :156
307
:\61
3B2
260
252
870
66!l
341
611
262
alO
a67
B:l4
262
25:1
764
344
452
057
!l83
:\09
364
333
261
253
317
507
397
334
122
i5U.3
i35.9
100.1
102.3
131.1
lM.3
141.4
i02.6
101.0
i37.i
7.1
il.4
iO.5
4.4
5.3
i2.i
15.8
9.9
8.9
8.8
9.4
15.7
6.4
5.5
6.8
8 Reggio nel1'Emilia :318 6581 310 :1:\7 :116 728 321 057 B18 892 i35.4 i40.1 12.6 13.5 13.7

Emilia. 2 740 316 2 681 201 2 735 397 2 764 133 2 749 765 128.7 132.7 9.3 i2.i 10.5
Arezzo. 2!l2 070 283 663 286 405 288 778 287 5!l1 85.9 87.4 4.3 7.0 8.3
2 Firenze (il) : 009 947 99!l 432 l 011 848 1 01!l 023 015 440 170.6 173.9 6 ') 7.7 7.i
3 Grosseto. 148 122 146 634 150 905 152 !l63 151 934 32.6 34.0 1.3 i6.8 i3.6
4 Livorno 133 1!l7 135 765 1B7 547 138 700 138 123 395.3 403.Y 9.3 8.4 8.4
5 Lucca :lil9 874 333 011 338 369 342 051 340 210 231.8 238.i 4.i iO.6 10.9
6 M assa e Carrara. 221 860 212 430 :l1!l 44!l 222 763 221 106 1i9.2 125.0 8.3 i9.0 i5.1
Pisa. 346 55!l 342 250 346 107 348 750 347 429 11i.5 113.6 6.5 7.4 7.6
Siena 244 724 241 530 24:3 222 243 626 243 424 63.4 63.9 3.2 .'1.4 i.7

Toscana (d). 2 736 353 2 694 7 15 2 733 852 2 756 654 2 745 257 1i1.8 114.4 5.5 9.0 8.3

(a) Circa la popolazione censita, vedansi le pubblicazioni citate, a pago IO, al nO 3 delle Fonti; circa la popolazione calcolata,
vedasi la nota d, pagina precedente.
(b) Per le cifre della superficie geografica delle Provincie e delle Regioni, vedasi il prospetto a pago 12.
(c) Si dà qui l'aumento proporzionale della popolazione annuo medio, anzichè quello verificatosi nell' intero periodo corso fra
i censimenti del 1901 e del 191I (IO anni e 4 mesi), per consentirne il confronto con gli aumenti avvenuti fra i censimenti del 1882
e del 1901 (19 anni e 40 giorni) e fra i censimenti del 1872 e del 1882 (IO anni), i quali aumenti, analogamente calcolati, sono
esposti nel capitolo Superficie e popolazione dell'Annuario statistico I90S·I907.
Avvertasi, per quanto riguarda i quozienti d'aumento dati nel presente prospetto, che siccome il periodo corso fra i due ultimi
censimenti è di IO anni e 4 mesi, l'aumento per mille abitanti annuo medz'o , corrisponde quasi esattamente all'aumento per cento
abitanti nell'intero detto periodo di tempo.
(Le note seguono a pagina IS).
T erritorio e popolazione 15
Segue - Popolazione e suo aumento nelle Provincie e nelle Regioni.

Popolazione presente (di tatto) (a)

Assoluta Aum~nto (o diminuzione)


per
Popola- -----:------- per 1000 abitanti
calcolata posteriormente al censimento chilometro
Provincie z'ione
quadrato (hl annuo medio
residente a princiPio d'anno antmetico
censita
e censita
al al Popola.
Popola, Popola. al
Regioni zione
10 giugno 10 giugno zione zione IO
al alla
al
1911 1911 metà giugna
l° gennaio l° gennaio
(a) dell'atlno II
19 1 3 19 1 4
19 13 l I9

319 709 1 325 887 :329 074 327 481 l(j:;.O L(j9 . .'! ,).Ii Il.1 !I.t>
Ancona • . • . . 328 728'1
267 199 253 635 256 787 258 805 2m 796 l:! 1 .(i 1:!1.1 :1.:1 ,~.() 7.!J
Ascoli Piceno. •
:\1acerata . . • • 272 719, 258 393 1
261 640 263 504 262 572 !U.:! !i,).!) O.! ì.7 7.1
261 516 264 233 2{jf, 5ti6 264 1109 !1O.:1 1)1. i .:!.!! li. 1 .).1
Pesaro e Urbino. 276 359i
Marche. I 145 005' I 093 253. 108 547 rr6 969 I 1I2 758 Il:! .8 :1.0 S." 7.(j
I
696 612 703 802 700 207 70.:1 7:!.1 2.8 !).8 11). ::
Perugia - Umbria. 712 7781 686 596

Roma - Lazio. . 306 514 I 302 423 I 338 382 I 361 337 I 349 859 107.8 11:! .7 8.,) lì. i l:!.:!

456 931 407 005 413 28:3 417 3tì9 4Hi 326 (i:I.O lil.U :l.,) i).i) !!.!)
Aqlliladegli Abruzzi
Campobasso. . . . 390 135 349 618 351 445 3f,2 408 351 926 7i).8 80.1 l.;) :;.1 'l.7
400 546 366 5i.H 372 083 37fi !)53 373 814 1:!:1.!) f:!(i.!) 1.1 !i.,) 11.:1
Chieti (d) • • • . •
Teramo • . . . . . 327 463 307 490 312 040 314 250 :113 l4G U:!.O 111.;) O.lil S,Ii 7.1

Abruzzi e Molise (d) I 430 697 I 448 851 I 459 580 I 454 2II 88.2 0.7 7. !J 7.1
I 575 0751
425 334 396 581 401 504 405 241 403 372 1::1.,1 1,'H.:1 1.1 8. ;) !) .::
Avellino ••
Benevento. 272 121 2M 726 258 894 21i! [,fii.; 260 2:n 1:!0. o l:!.~.:! 0.7 lO.,) IO.::
Caserta. 829 705 ' 791 616 797 182 804 384 800 783 1,)O.:! i.)2.7 O.S (i.:: !i.O
Napoli .• 1 :309 361 1 310 785 1 324 871 1 342 !)04 1 33:3 688 iIi2.!! 1177.8 J:J •.~ !I.l J:: •."J
Salerno. 588 489 558 282 560 555 5ti4 127 562 341 112.U 111.1 1.0 /.1 (j.1

Campania. 3 425 010 3 3 II 990 3 343 006 3 377 8 2 4 3 360 4 15 20.~. i :!07.7 l.(j 10.1

Bari delle Puglie • 918 5:39 891 624 908 357 920 451 914 404 1(j8.1 17.L) 7.,) j:! .(j J.'f.3
Foggia 474 736 467 020 473 324 477 G4f, 475 4:lG (ii .:! (jS.' !J.;'; 8 ...... .'l.i)
Lecce 778 229 771 507 789 318 ti03 245 7116 281 1 l:! .(j 117.2 s.!! 11;.1 ;).0

Puglie.. 2 171 504 2 130 151 2 170 999 2 201 241 2 186 120 111.;) Il.) ,2 8.1 M.O 1:; .i)

Potenza - Basilicata. 481 953 481 262 .f7 .;j /8.:1 :I.,~ 2.9
485 9 II 474 021 I 480 571
Catanzaro . . • . • 532 7251 483 2rJ51 493 565 498 174 4!JG 870 [il.7 f)·i.:; 1.1 1'! .1 i) • .'J
Cosenza.. . .• 522 620 474 001 480 723 486 430 483 576 71.:: 73.:! 1.8 iO.:! lL!J
Reggio di Calabria. 470 400 444 9151 456 066 462 169 451l 118 UV.i) l1(i . .f (e) ::.7 i;).l 1:1.1

Calabrie I 525 745 I 402 151 I I 430 354 I 446 773 I 438 564 f).'J.O O(j.O (e) :!.:J 12,1 11.5

Caltanissetta 355 868 342 557[ 347 517 348 761 34H 131l 10l.V 10.).1) 1.3 7.1 ,1.1j
808 796 805 624 1t'i).8 lli3.S 11.6 i).7 7.!J
~~~ ~~~ ~~~ !~~ ~~~ ~~~
Catania.
3 Girgenti. I
403 342 402 122 l:!!) l 1:12,;', ;).8 i).,) (j.l
4 Messina. 545 974 517 2481 525 717 52!! 6119 527 708 l:;V.:! llj::.O (e)-1.7 !i. cl 7.1i
795 280 1:;i).·} 1;)!).4 1.:: -O.Ii} 0.7
~~~ ~~~ ~~~ ~~~i ~~~ ~~~
5 Palermo. 795 552
6 Siracusa. 493 fi79 490 641 1:!S.1 l'::!.!) 11.1 1:1.8 1:!.0
Trapani 370 562 357 1061 361 190 363 718 :>62 4f)4 11:!.:1 11:;.0 2.!J i.:! 7.0

Sicilia. 3 8II 755 3 672 2581: 3 720 4 89 3 743 447 3 73 1 9 68 112.7 1J.').1 (e) .1.!J i.1i (j.2

Cagliari. 529 862 520 213 527 109 531 919 529 514 .'/8.8 :19.7 7.:: 8.8 9.1
Sassari 338 319 332 194j 336 106 33ti 158 337 132 31.1 .~1.7 7.5 7.0 (j.l

Sardegna. 868 181 852 4071 863 215 870077 866 646 .~5.4 .~(j.l 7.4 8. t 7.f)

REGNO. 845 O4S. 34 871 377135 238 997 35 697784 35418 391 120.9 121.2 (e) (].6 10.1 10.2

(cl) Nelle cifre della popolazione censita (residente e presente) è stato tenuto conto delle rettifiche portate ai risultati del
censimento al IO giugno 19II col R. Decreto 13 agosto 1914, nO 933 (vedasi la nota a, pago IO). Ciò dà ragione delle differenze
che per la Provincia di Firenze e per la Toscana, come pure per la Provincia di Chieti e per gli Abruzzi e Molise le cifre
dell~ popolazione censita esposte in questo prospetto presentano rispetto a quelle che furono esposte nei prospetti analoghi
degli Annuari statistici del 1912 e del 1913; nonchè rispetto a quelle che risultano per le stesse Provincie e Regioni dalle
tabelle ~i classificazione della popolazione per sesso, età, stato civile, ecc.) che figurano nell'Annuario del 19 1 3 e nel presente
Annuano, nelle quali tabelle non fu potuto tener conto delle rettifiche stesse. La popolazione complessiva del Regno non suL l
però modificazione per effetto di quelle rettifiche, le quali si compensano fra loro.
(~) Nel valutare questi risultati sono da tener presenti gli effetti del terremoto calabro-siculo del 28 dicembre 1908, che
causo 77.283 morti delle quali 16.958 in Provincia di Reggio e 60.325 in Provincia di Messina.
I6 T erritorio e popolazione

c). Popolazione e suo aumento nei 69 Comuni capoluoghi di provincia,


e negli altri Comuni che contavano non meno di 30,000 abitanti residenti o presenti
al censimento del IO giugno I9II.

Popolazione presente (di fatto) (b)


Popola- Aumento
(o diminuzione) calcolata posteriormente al censimento
Comuni zione Ira il censimento
censita al IO febbraio 190I
residente a metà
ed il censimento a princitn'o d'anno
(disposti per Regioni) censita al al IO giugno 19II d' anno
al
(a) 10 giugno medio annuo Popola- Popola· Popolazione
10 giugno zione zzone alla metà
aritmetico
1911 1911 assoluto al al
per IOOO l° gennaio l° gennaio
dell' anno
(b) abitant. (c) 19 1 3 1914 19 1 3

Alessandria . • ' . 73 821 7f,7:!1 4 423 6.0 75 887 77 090 76 489


Asti . . 41 252 :39 1i!J:3 l 648 4 '>
Casale 111 onlerraM. 34 151 34 068 2 275 6.9
Cuneo . • . , 29 421 27 470 405 1.4 28 127 28 912 28 519
Novara .. 53 657 54 571 9 323 19.9 56 899 57 321 57 110
Vercelli . 31 926 :\1 903 749 2.3
Torino 415 667 427 106 91 450 2U.4 431:1 426 445 582 442 004
Genova . • . • • . 265 533 272 221 37 511 1;3.5 281 157 292 133 286 645
San Pier d'A rena. 41 802 42 421 7 536 20.fJ
Savona • •. 50 0:,1 50 169 11 814 29.8
Spezia • . • • 68 803 n 5U9 7 987 11.N 76 571 79 586 71:1 078
Porto Maurizio 8 177 7 !l5:3 712 9.6 7 629 7 731 7 680
Bergamo 55 857 55 :306 7 534 1.5.3 56 790 57 678 57 234
Brescia. 82 529 8a aa!l 12 724 17.4 86 694 88 432 87 563
Como, . 43 439 44 la2 [, 237 13.0 45 018 45 506 45 262
Cremona 40 646 40 436 2 743 7.0 41 437 42 033 41 735
Mantova. a2 631 a2 657 3 313 10.9 33 524 34 083 33 803
Milano. 601 194 59\) 200 105 959 20.S 625 288 645 366 635 327
Monza .• 52 659 53 214 10 615 24.1
Pavia. 39 360 39 898 4 451 12,1 39 977 40 266 40 122
Sondrio. 8 862 9 117 94.6 11.2 9 169 9 327 9 248
Belluno. 22 342 20 6,,7 l 940 10.0 21 344 21 829 21 587
Padova •. !J6 118 !J6 230 13 949 16.4 99 679 103 292 101 485
Rovigo. '. 12 150 12 224 l 050 9.1 12 609 12 572 12 590
Treviso •. 40 21!J 41 022 7 035 20.0 42 050 42 741 42 396
Udine . • . 46 916 47 617 9 675 24.7 48 609 48 982 48 796
Venezia .. 108 224 160 7l!J 8 879 5.7 163 375 165 030 164 202
Chioggia. 35 052 35 061 4 498 14,2
Verona . . 84 838 81 L09 7 638 9.9 83 666 84 755 84 210
\ Vicenza, 53 107 54 555 9 778 21.1 55 829 56296 56 063
Bologna .. 172 806 172 628 20 619 13.1 180 857 184 121 182 489
Imola. 35 5n 349tH l 771 5.2 .
Ferrara. 95 721 !J5 212 ]2 902 15.2 97 276 99 972 98 624
Forlì . 45 723 45994 2 286 5.1 47 304 48 176 47 740
Cesena. 46 445 45 599 :{ 359 7.7
Rimini 50 650 50 !l52 7 649 17.1
Modena . . 7l 922 70 923 6 080 9.1 73 388 75 123 74 255
Parma. 50 725 51 910 2 570 5.0 53 136 53 781 53 459
Piacenza 40 391 38 542 2 478 6.6 39 320 39 658 39 489
Ravenna 70 502 71 581 7 550 11.4 72 864 73 393 73 128
Faenza . • • • • 39 908 40 164 206 - 0.5
Reggio nell'Emilia. 70 955 70 41!J 11 929 19.7 72 367 73 509 72 938
r Arezzo 48 170 47 504 3 188 7.0 48 736 49 608 49 172
I Firenze. 224 849 232 860 19 872 9.0 238 051 240 143 239 097
Pistoia .• 70 251 67 502 4 896 7.6 68 542 69 318 68 930
Prato in Toscana. 56 715 56 709 5 256 9.9
Grosseto . . . 11 !l91 12442 l 674 15. o 13 900 14 687 14 294
Livorno . . . 103 723 105 315 6 994 6.9 106 503 107 666 107 084
Lucca • . • • . 75 464 76 160 l 189 1.5 77 453 78 419 77 936
Capannori (d) 43 170 42 a87 401 - 0.9
Massa . . . 30 484 30 830 4 417 16.2 31 858 32 484 32 171
Carrara. 49492 4!J 393 7 296 16.8
Pisa •. 64 503 65 232 3 911 6.2 66 099 66 722 66 411
Siena •. 41 363 41 673 3 008 7.5 42 138 42 389 42 263

(a) I Comuni non capoluoghi di Provincia sono indicati in carattere corsivo, e sono rispettivamente collocati dopo
i Comuni capoluoghi delle Provincie alle quali appartengono.
(b) Circa la popolazione censita, vedansi le pubblicazioni citate, a pago IO, al nO 3 delle Fonti. Circa la popola-
zione calcolata, vedasi la nota d, pago 13: avvertasi però che col procedimento indicato in tale nota non viene calo
colata la popolazione di tutti i singoli Comuni compresi nel presente prospetto, ma soltanto quella dei Comuni capo-
luoghi di provincia e dei Comuni di Spezia, Pistoia, Taranto e Marsala; ciò dà ragione delle lacune che, per quanto
riguarda la popolazione negli anni posteriori al censimento del I9II, presenta questo prospetto.
(c) Vedasi la nota c, pago 14.
(d) Non compresa la frazione Porcari (abitanti residenti 5297, presenti 5263 secondo il censimento al IO giugno 191I),
la quale fu costituita in Comune autonomo, con legge 22 giugno 1913, n. 662.
Territorio e popolazione 17
Segt,e- Popolazione e suo aumento nei 69 Comuni capoluoE:hi di provincia.
e negli altri Comu,.i ch~ contavano non meno di 30,000 abitanti residenti o presenti
al censimento del IO giugno 1911.
Popolazione presente (di fatto) (b)

Popola- Aumento
(o diminuzione) calcolata posteriormente al censimento
Comuni zione censita
fra il censimento
al IO "bbraio IQOI
rHldente ed il cenS1mento a metà
a princiPio d'anno d'a tI n o
(disposti per Regioni) censita al al IO giugno 19 11

(a)
al
10 giugno
10 giugno I
medio annuo
aritmetico
Popola-
zione
Popola-
zione
PopolaziOlle
alla metà
1911 1911
(b)
aSlolllto
Iper 1000
abitanti (c)
al
l0 gennaio
1913
l~
al
gennaio
Igt.j.
del! 'anno
19 1 3

Ancona. 63 471 63 100 6 265 iO.7 65 758 67 195 66 477


Ascoli Piceno :lO 058 30 618 1 736 5.8 31 0~18 :n 684 :lI 361
Macerata 22 631 22 940 156 0.7 2:l 465 2:3 1ì72 2:l 56\1
27 692 27 348 2 245 1i.7 27 8tll 27 800 27 840
Pesaro

Perugia. 66 277 65 805 4 420 7.0 67 530 68 812 68 IiI


Terni. 32 765 :32 939 2 29S 7.3

522 123 542 123 7\1 :380 f6.v 56:,l 247 :'76 435 36~) 341
Lazio - Roma

754 3.4 21 871 21 78i 21 82\l


~
'O-;'
... \ Aquila degli Abruzzi 21 724 21 942
15 048
Campobasso. . . . 16 579 14 361 669 4.3 14 888 15 20tl
:: l Chieti . . . . . . . 26 897 25 477 891 3.3 26 137 26 452 26
24
295
724
~ r Teramo . . . . . . 25 B60 24 312 251 i.O 24 610 24 8a8
~ 24 049 23 9i6
Avellino. 23 926 23 742 lS O. t 2:l 90:l
Benevento. 23 767 24 329 :ns 1.2 24 a7:.l 24 766 24 569
Caserta. 32 032 B3 189 480 i .4 32 669 32 270 :32 470
Napoli . • . • • . 668 633 678 031 114 491 1U.7 684 796 691 9S2 688 :389
Castellam. diSta!Jia 33 579 33 951 l 110
Torre Annunziala. 31 174 31 324 3 181 iO:'9
Torre del Greco. :l9 523 36 608 :3 :309 9.a
Salerno. 46 090 45 682 2 955 v.7 46 042 46 798 46 420

lO:l 168 103 670 26 192 32.7 105 259 107 029 101; 144
Bari delle Puglie •
i Andria 53 274 53 284 :3 715 7 •.'J
Barletta. 44 2B3 44 301 2 279 5.2
Bisceglie. 34 425 a3 929 3 044 9.5
3a 003 2 206 7.0

I
Bitonto 32 823
~ \ Corato . . 45 307 45 203 :3 630 1i,4
~ < Molletta .. 4541B 43 263 3 l:!S 7.5
31 129 30 992 80S 2.:;
~ Trani • . . 75 648 76 680 23 529 42.8 77 749 78 [iiI 7ti 160
Foggia . . .
C~rignola • 38 180 40 026 5 8:l1 i(j.5
San Severo. 31 430 32 202 2 162 7.0
34 958 :36 222 :l 535 10.5 :16 876 :J7 lS5 :l7 0:H1
Lecce. . .. 71 :lill
Taranto. 69 911 69 278 8 545 13.v 71 020 71 7:38

16 818 16 672 486 2.9 17 435 17 611


Basilicata - Potenza.
34 10:3 34 a4il 2 519 7.7 :36 309 aB 958 a6 6il4
Catanzaro. 25 5;W
2:3 805 24 177 2 632 i1.8 2;; 211 25 81)2
Cosenza . . . ' . 4:l 1i4
Reggio di Calabria. 4:l 595 4:3 162 Ce) - l 25:3 (e) - 2.7 4:l :352 42 996

40 927 41 a12 - l 991 4.4 41 \109 42 :!64 42 087


Caltanissetta.
Piazza Armerina. 32 427 :32 070 7 691 30.5
206 609 210 703 61 408 39.8 21:l :l05 214 31>1
Catania . .
Acireale. 35 587 36 147 72!l 2.0
Adernc) •. 30 190 30 096 4 237 11.5
Caltagirone. 4B 169 42 565 - 2 H14 5.0
26 147 26 823 l 799 7.0 27 262 26 929
Girgenti. . ,)o) 1
Canicatti. 31 204 30 168 5 604
Messina. 127 B98 126 557 (e)-2:l 221 (e)- 13:0 (d) (d) (d)
:341 H29
3:36 148 341 088 :31 :)94 9.8 a41 :338 342 500
Palermo. 4:! 1:36
42 262 40 835 8 805 2v,(j 41 5tiO 42 692
Siracusa.
Modica 56 555 55 924 6 962 i3.8
Noto .• :31 B18 31 625 \I 061 38.8
Ragusa • 45 148 a7 543 5 621 i7.0
Vt'ttoria . 31 894 :n 264 887 2.7
Trapani. 62 572 59 593 141 0.2 59 790 60 482
Alcamo. 32 211 31 765 - 20 044 :17 .4
69 384 65 451 7 8S4 13.2 66 734 67 644 67 UW
Manala.
~ 60 101 6 :154 il .4 60 518 GO 843 60 680
~ Cagliari. 59 606
l Sassari. 43 378 43 118 4 850 12 ..'/ 4~ 5;J6 4:l 07ti 4:~ 307

<V)

(b) Vedansi le note corrispondenti a pagina precedente.


(a)
Vedasi la nota c pago 14.
(c)
Nel Comune di Messina non funziona ancora l'Ufficio di anagrafe.
(d)
Nel valutare questi risultati sono da tener presenti gli effetti del terremoto calabro-siculo del 28 dicembre '9 08 ,
(e)
che causò complessivamente nelle due Provincie di Reggio e di Messina 77,283 morti, delle quali 8000 nel Comune
-di Reggio e 60,283 in quello di Messina.

~ - Annuario Statistico. Stampato il 4 agosto 19 1 5.


18 T erritorio e popolazione

4. Classificazione del Comuni secondo Il numero degli abitanti residenti.


(Situazione secondo il Censimento al IO giugno 191I,
tenuto conto delle variazioni territorialz' disposte a tutto il 31 dicembre 1914) (a).
Regioni
Categorie Piemonte D';guria Lombardia Veneto
di 'i: ' .. .~
... Emilia
(
CI ~
Popolazione
Q
... ;:s Popolazion e i: § Popolazione ... ~ Popolazione
Q
... ;:t Popolazione
Comuni ~~ residente ~~
$:: <:> residente '"~ Q~ residente '"
~ ~
<:> residente "~ ~
Q residente
;:tI.,) :tI.,) ;::c...l ;:tI.,) ;:tc...l
(legale) (legale) (legale) (legale) (legale)
~~ ~'"
~
:'::;'l;;
"1::1
~.~
"1::1
:'::;'t
"1::1
Fino a 100 abit.. 99 364
1~1
403 1
51 2 744
101- 200 25 4 121 5 818
201- 3 00 60 15 101 16 4 165 37 9 432 1
246
3 01 - 4 00 66 23 036 17 5 857 80 28 059 1

401 - 5 00 68 :IO 628 14 6 256 83 37 5831


5 01 - I 000 37:1 273 954 60 42 748 449 333 469 1
20 15 701
:;94
I 001 ..
2 001- 3
2 000
000
4:17
208
624
507
763
711
71
34
97
81
185
496 302
850
nB
6261
747
106
185
168
459
887
ti44
4
26 63
6 097
946-
3 001- 4 000 105 B50 438 31 104 825 123 427 171 177 614 41B 60 211 874
4 001- 5 000 40 175 555 15 65 68:1 ti8 B01 718 116 517 7m 58 261 386-
5 001- 6 000 31 170 54:1 9 49 217 43 234 567 65 il50 501 47 256 93fi.
6 001- 7 000 19 122 B24 :I 19 191 26 170 :175 1
50 321 819 il!) 249 041
7 001- 8 000 9 titi 165 51 254 21 155 520 15 112 0091 20 148 966
8 001- 9 000 5 42 100 16 254 Il 9:1 419 14 118 Oli3 18 153 100'
9 001- IO 000 9 85 728 19 710 11 10B 282 9 84 5fiB 13 122 721),
IO 001- 15 000 12 141 986 lO 121 4:n 18 22:1 601 22 258 798 18 217 346
15 001- 20 000 7 124 595 l 15 688 ti 104 iJ37 9 153 1781 8 138 39{)'
20 001- 25 000 :1 62 234 3 ti8 720 il ti9 370 2 44 288 3 63 617
25 001- 30 000 1 29 421 3 80 795 2 55 538.
30 001 - 40 000 2 66 077 2 71 991 1 :15 0521 2 75 505
40 001· 50 000 l 41 252 41 802 2 84 085 2 87 135 3 1il2 559-
50 001- 60 000 1 53 657 50 051 2 108 516 1 53 107 2 101 375
60 001- 70 000 68 80:\
70 001- 80 000 73 821 213 379
80 001- 90 000 82 529 1 84 8B8
90 001-100 000 1 96 118 95 721
Sopra 100 000 abit.. 415 667 265 5:13 1 601 194 l ,158 224 li 172 806-
1

Totale. 1 489 1
3 501 280 305 1 196 786 1 907 4908494 798 3 734 341 ' 328 2 740316".
1

~
I
~ ~
:R~
\ compresi i capo-
lu.0g~i d,Ue Pro-
I I

<:> ' vfnc;u,.... 2351 :J !)2J 2571 4 680 I 8355


~~(
~.ç;, escluH..Id. . 1 972 3 OJo 2 1013 4 076 6 630
--------- - - - - - - - - - - - - - -- - - - - - - - - -
I
Regioni
Categorie Toscana Marche Umbl'ia Roma
di l2 '~ '~ ~ .~
..
<:> ;: Q
Popolazione t;: Popolazione ... ~ Popolazione Popolazione
~;:tI.)~ ~;:tI.,)~ ~;;lI.)~
~
1

Comuni (b) resid&n~e residente residente ~ <:>


~I.,)
residente
(legale) (legale) (legale) (legale)
I :'::;'i I "1::1
~'"
~
~'~
~
~'~
"1::1 I
301 - 400 abito 38:1
4 01 - 5 00 898 .,
SOl- I 000 l 915 lO 8 159 1tl 14 000 ~O 15 39/!.;
I 001- 2 000 17 28 29i ,2 107 454 50 75 573 80 119 2Bti
2 001- 3 000 25 64 818 56 1B5 925 25 59 022 4~ lIti 804
3 001- 4 000 47 164 :lti1 41 1:19 7f,2 16 5f, 563 1ti 55 400
4 001- 5 000 B4 154 il85 18 ,9 927 9 39 ::8:: 18 78 708
5 001- 6 000 20 157 [if,O li! 70 852 39 303 15 80 306
6 001- 7 000 14 80 !Hl:! 11 73 04\J 31 096 6 38 623
7 001- S 000 22 16B ::4:: 4 :lO 204 6 44 594
S 001- 9 000 19 160 876 B 25 B44 l 8 652 4 33 983
9 001- IO 000 12 11:1 281 :: 28 tiU5 B 28 148 l 9971
IO 001- 15 000 B5 424 \J();i !! 108 f'94 6 76 798 112 50!!
15 001 - 20 000 13 222 144 4 ti9 158 4 72 B!!l 34 253
20 001- 25 000 6 125 016 118 !)21 44 606,
25 001- 30 000 2 57 2115 54 759 4 112 007
30 001- 40 000 1 30 484 :10 058 l :12 765
40 001 - 50 000 4 182 1U~,
50 001- 60 000 1 56 715
60 001- 70 000 • l 64 50B 63 471 66 277
70 001- 80 000 • ~ 145 715
Sopra 100 000 abit. 2 328 572 l 522 123'
Totale. 287 2 736 353 254 1 145 005 152 712 778 228 1 306 51~
ti
~ ìè \ compresi i capo-
ì ~ ll/og'!i delle Pro-
,~~ I VJnCU • • • • •
9534 450S 46S!) 5 730
"1::1"
,,{t esclUSI, fd.
,
• • • 765(j 4 005 4281 3 455
~

(~) Vedasi a pago IO il nO 3 delle Fonti.


E stato tenuto conto in questa tabella delle rettifiche portate ai risultati del censimento al IO giugno 1911 col
R. Decreto 13 agosto 1914. nO 933 (vedasi la Ilota a. pago IO).
(b) Si è omessa l'indicazione delle categorie di popolazione che non sono rappresentate da alcun Comune.
T erritorio e popolazione 19
Segue -
CZassificazione dei Comuni secondo 't"l numero degli abitanti residenti.
(Situazione secondo il Censimento al IO giugno 19II,
tenutn conto delle variazioni teYY1:toY'l'ali dùposte a tutto il 31 dicembre 1914)
Regioni
Categorie A bruzzi e Molise Campania Pughe Basilicata
di c·~
;;:
'" ;:c Popolazione ..
,,'~
.. ;!: Popolazion:!
" ';';;;: PODolazion~ " ;:;:t
...
Popolazione .
Comuni (a) ii: residente " li:
ii: c resid~nte " li:
;: c residente ~;;:(,,;)~ residCllte
;:t(,,;) ;;:1.,;,
~.~
~
;1(,,;)
(legale) ~ ...
"<:!
(legale) ~.~
"<:! I
(legale) 2; ...
"<:! I (legale)

IOI- 200 abito • 1 197


401 -500 1 479 ..
SOl- 000 I 24 18 679 3:\ 27 592 6 (6) 6 112 6 55n
1 001- 2 000 138 201 902 152 228 675 28 41 fi43 30 4:\ IliO
2 001- 3 000 12:\ 2[18 422 1a2 il21 54[1 34 83 131 27 (ifi !l80
78 270 426 [15 32:\ 481 :~o 105 2!14 22 74 527
3 001- 4 000
4 00'- 5 000 31 1:18 462 m 255 666 :n 1:\8 774 14 60 870
24 127 803 40 220 :l73 11 57 !):15 (i :I:l 002
5 001- 6000
6001- 7 000 11 70 229 18 118 445 lO 65 194 4 2[, 882
Il 82 878 li; 132 a02 (i 45 21:\ 51 777
7001- 8 000
8 001- 9 000 a 25 666 14 117 :186 14 118 lili4 8 087
9 001- IO 000 5 46 642 4 36 836 9 84 ti22 !l :\04
IO 001- 15 000 . 13 145 495 34 415 2a5 21i :W!l ;n6 [, [,5 7U2
15 001- 20 000 2 33 460 5 85 780 IO Hi5 151i :: [lI Br),
20 001- 25 000 3 62 754 12 267 405 7 156 :\:10
25 001- 30 000 2 52 257 1 27 57i-i ti 154 141
30 001- 40 000 4 1BIi a08 li 20:\ 125
40 001- 50 000 l 4ti 0[10 il I:l4 !lf,::
50 001- 60 000 l 53 274
60 001- 70 000 l tiO 011
70 001- 80 000 • l 75 648
abito • 668 633 1 10'1 168 I
Sopra 100 000
To!ale 463 1 575 075 623 3425 010 241 217; ... : 126 485 911
..
~ ~, compresi i capo.
ì ~ luog~f: delle Pro-
3 402 ;) 4V8 IJ iliO :1 S.;(j
,,' v'nete. . . • .
~~,
".ç;, .. 3231 .J 2.)7 l) 22G :J ìD,1
~..
esclu5t zd.
. .

Regioni
Regno
Categorie Calabrie Sicilia Sardegna
Su
'i: Popolazione c .~ Popolazione .~
Popolazione 'i: Popolazione abitanti
di
t~ ..." - "t li:'" c ;;:
1000
se ne
ii: c
;;:\.)
rlsidente
;:
;: c
;:1(,,;)
resl:dente ;: c
;::(,,;)
residente ~~
;::(,,;)
resid,nle trovavano
Comuni ~ ...
"<:!
(legale)
2; .~
"<:!
(legale) ~.~
"<:!
(legale) ~.~
"<:!
(legale)
nelle singole
categorie
di Comuni
Fino a 100 abito 1 94 (e) 11 OliO 0.0
101- 200 4 tifi 9 [)2 5:\0 li.:!
201- 300 275 1:1 :\ ~85 12H :I~ jO.! 0.[1
3°1- 400 4 1 417 1ti8 51l -;;)~ 1.U
500 l 465 18 8 026 187 84 :1:15 :l. /
4°1-
SOl- I 000 15 Il 932 7 5 :1:\8 81 [,8 02ì 12:\ (b) 8:\7 ;,!l7 :!:J. J
I 001- 2 000 IO!) 167 tl!l2 37 52 li61i 102 142 Hl 022 2 05f, lÌ!)!) ''':l • .J
2 001- 3 000 117 276 170 44 106 175 li:; 1,54 1125 l 44!) :{ 52!1 7ti;) .'1"".,:;
3 001- 4 000 60 205 647 45 156 942 :1:\ 11:; 02:1 !)7B il :17:1 I :Iì IM.l
4001- 5 000 :10 1:12 500 36 158 5::15 15 ti7 :\ti4 [,DO 2 tiZli ,Iia ì:J.:J
5 001- 6 000 24 127 0:18 25 1:17 8iHl !I 48 [,li7 :l!lS 2 1(;2 :1:11 (jO •.'I

6 001- 7000 2:\ 149 :;:n 14 91 125 2 12 !)li8 25:, 1 ti4i1 ti81 1.:;.8
7 001- 8 000 8 60 747 20 149 il77 (i 44 2:)(i 180 l :i:\t> ,,0:5 :ri .1
8 001- 9 000 4 :n 418 14 Il!) 181 4 :::: :\24 1:11 l 107 517 :lO.li
9 001- IO 000 4 :\8 142 (i 55 671 :1 28 2H6 Br; 8!)5 {ilO :l.:;.1J
IO 001- 15 000 13 155 386 52 618 071i 1 11 /iliO ~o:~ :\ :\!)S 418 VI. 'I
15 001- 20 000 4 65 878 lO :114 877 l lG 0,,4 08 l (i67 :112 ,j(j.;j

20 001- 25 000 1 2:; 805 1(; :;41i 92:\ 1 21 [,in li7 l 47ti 420 -11.'!
25 001- 30 000 9 242 662 il2 8 ti li 4f,:; :! J.:!
30 001- 40 000 84 lO:; 7 224 8:n 28 !J40 200 :!a.:!
40 001- SO 000 43 5!)5 4 171 506 4:3 :178 2" 008 5:)0 28.1
50 001- 60 000 l 56 555 50 601i 11 502 H5ti f(j .:;
60 001- 70 000 2 1:\1 !)56 464 H21 l;J .Ii
70 001- 80 000 [,O1l 5ti:; J/.:!
80 001- 90 000 1li7 :lti7 1.1
90 001-100 000 2 101 i-i:\!l .,.,1
Sopra 100 000 abito 3 670 155 1:1 :\ 906 075 10i).()

Totale 415 1 525 745 362 3 811 755 363 868 181 8 341 35 845 048 1000. ()

z:~ \ compresi
~ ~
~
i caf'0-
lu.0g~i delle Pro-
3 676 10 530 23V:! 1 2V7
13 1 VfnéM • • • •
~.. .. 3 457 8365 2 120 .15G2
~ ~ eselu!' id. • . •

(a) Si è omessa l'indicazione delle categorie di popolazione che non sono rappresentate da alcun Comune.
(b) Compresa la popolazione delle Isole di Tremiti (526 ab.), che non costituiscono unità amministrativa.
(c) Gli II Comuni che avevano, al IO giugno 19II, una popolazione legale minore di 100 abitanti erano quelli di
San Vero Congius (Prov. di Cag1.iari), di Cressogno, Biglio e Dozio (Prov. di Como), Cantonale (Prov. di Milano),
Albogno, Campello Monti e Salecchio (Prov. di Novara), Maro Castello (Prov. di Porto Maurizio), Clavières e San
Martino di Perrero (Prov. di Torino). Il Comune di Clavières è quello che conta il minor numero di abitanti (58).
20 T erritorio e popolazione

5. Popolazione presente classificata per

C ensimento al
Famiglie
o altre convz'venze

Famiglie ordinarie.
Persone che vivono sole •• 101 630 24 221 97 423 1 36 263 42290 32827 15 40:- 9 376
Famiglie di 2 persone 136 609 44239 147 858 71 458 71 162 69 489 29 219 16 704
3 Id. id. 133932 46934 152877 76 573 76096 80 814 30 147 18 454
4 Id. 4 id. 121 482 43 602 14-6126 78 746 73 912 80640 29 793 19 044
Id. 5 id. 97 893 36 123 124 640 76 121 65888 71 127 27 133 15 949
6 Id. 6 id. 73 304 25 598 98702 66050 54886 55 487 22 400 13 115
7 Id. 7 id. 47941 16818 71 356 54 187 39 297 39 269 16506 9 927
8 Id. id. 30412 lO 687 4~ 3H1 40873 27 798 27273 11 562 6 746
9 Id. 9 id. 17 142 5 674 31 187 29 184 17935 18 387 7 417 4 349
lO Id. IO id. 9 177 3027 18 416 20 158 11 787 11 157 4 774 2968
l] Id. II id. 5023 1 510 lO 945 12 353 7 842 7 420 3 115 2 102
12 Id. 12 id. 2 541 6'i7 6941 8 259 52H 4777 22S! 1 504
1~ Id. 13 id. 1 381 287 4378 5 600 3 645 3299 l 625 1 114
14 Id. 14 id. 805 138 3008 4 165 2 731 2 383 l 309 883
15 Id. 15 persone e più • 1067 285 7 716 13088 7 816 5 508 2944 2450
16 Id. delle quali non potè farsi la
ripartizione secondo il numero dei
componenti • . . • . • . . • . 32 227 lO 717 40 648 20 711 18072 22 925 7 356 6371

Totale delle famiglie ordinarie . 812 566 270 537 t 011 567 613 789 526431 532 782 212 989 131 059

Numero complessivo delle persone costi-


tuenti le famiglie ordinarie • • • • 3 277 313 1 126 B61 4 644 053 3 419 202 2 614 357 2 624 740 1 068 313 671 323

Medio numero di persone per famiglia •• 1.0 4.'! 1.v 5.0 5.0 4.9 5.0 . 5.t

convivenze occasionali (4).


al 619 256 835 633 303 303 'i4 47
Alberghi, locande e pensioni. .• bl 3 379 l 380 3 689 2881 1 361 l 716 2;\7 251
cl 6 676 2 758 7 8!6 5 815 2906 3 644 524 483
a) 480 182 409 278 245 273 159 103
2 Collegi, ritiri, seminari, orfanotrofi,
bl 5 414 l 916 5 417 3 107 2 427 2 412 1 129 787
istituti per ciechi e sordomuti 7 763 23 661 l i 181
cl 23 217 9 856 lO 341 4833 3 255
a) 387 213 332 1R6 105 208 122 102
Conventi. . • • • • b) 536 357 461 319 173 347 1:39 95
c) 3 983 2 549 4 299 3 130 06ti 3 157 l 203 l 460
55
Ospedali, manicomi, ca~e di salute ) ~i
125 199 137 100 81 46 21
4
1 801 1003 3 857 2832 1 955 2 109 552 421
e di maternità, brefotrofi / c) lO ;'15 5 739 18 277 150!8 lO 52] 12087 2 719 1900
5 a) 220 89 260 155 121 98 87 25
Ospizi di carità, ricoveri di mendi- b)
764 l 992
2231 l 288 782 579 382 170
cità. dormitori pubblici { c)
16 505 5 420 14 161 {} 225 6077 4 657 3025 1030
Caserme e corpi di guardia • . • . t ~i 541
38895
399
22 889
553
28 312
761
3809!
451
22 458
4')"
16773 6
189
5~8
92
3510
al 43 22 56 78 38 4! 26\ 12
Carceri, case di pena, riformatorii. \f b) 422 292 351 385 300 46! 209 155
cl l:: 612 1 977 2 152 2 324 2 293 3037 l 395 1012
8 Camerate di braccianti agricoli e I
di operai; carrozzoni, baracche, , a) 1 085 774 1 325 6!0 470 854 213 56
tettoie, cave,. luoghi all'aperto, l c) 309:n 15 557 319!2 9 529 4069 8 643 1985 744
bastimenti e barche I
a) 3 503 1 990 4029 2868 1 833 2 283 916 458
Totale. . • bl 13 783 5 718 15767 10 812 6998 7627 2 668 1 879
cl 133 354 64652 130 653 97346 59 846 62339 22272 1 133M

(I) Vedasi a pago IO il nO 3 delle Fonti.


(2) Nel censimento del 1901 potè farsi la ripartizione di tutte le famiglie secondo il numero dei componenti.
(3) Di 5.739.674 di queste famiglie i capi erano maschi e delle altre 1.253.499 erano femmine.
(4) In corrispondenza alla lettera a è indicato il 1JUmerO delle convive1ue; alla lettera b, il numero delle persone addette alla direzione, al
alberghi, degli allievi nei convitti, degli infermi negli ospedali ed ospizi, dei detenuti nelle carceri, e cosi di seguito.
Territorio e popolazione 21

famiglie e altre convivenze (I).

IO giugno 1911 Censimento o.:


al :::

I IO febbraio '":)
...
Abruzzi
e Campallia Puglie Basilicata Calabrie SicIlia Sardegna Regno I90 J o
Lazio
Molise
i I I Regno ~

16 718 27 6711 71 420 38697 13 2611 37 780 78 1861 17 ""


1
660 595 614 816
40 868 55 093 133 181 91 861 23922 67 587 156 950 28 631 1 184 831 1 109 697
.)

I
45 601 50188 121 565 88 465 20 368 57 237 144 769' 31 234 1 175 254 1 129 787 3
44 162 47 203 109 278 78628 17 751 49 628 130 389 29 558 1 099 942 1 076 179
1

36987 41 280 93 161 63378 13 630 39200 107 104 25341' 934 955 963 705 5
28 633 30 686 71 264 47 115 9 631 26 198 78368 19 283 720 723 732 584 G
1
1951 22 049 51 842 32254 6870 18380 51 363 13 150 510 719 521 806
11 977 13 258 33 566 19 788 4 101 12 174 30 473 8 656 338 660 335 749 8
°1
6 778 8 238 Hl 202 lO 876 2 186 6 4251
16073 4 416 :W5 469 198 457 \)

3 596 4 642 9 500 5575 1 033 3373 7845


1

2275 119 :333 114 808 lO


1 764 2 615 4 5fl3 2 251 504 1 5091 3 6031 1 182 68331 64 607 11
I
956 1 436 2 155 7:'\1 207 653 1 2431 511 40 119 38 760 12

519 851 986 272 93


1
276 1
5101 224 25 060 25 253 l :~

337 584 498 108 43 126 226 115 17 459 17 424 14

621 1 375 767 220 247 218 578 193 45093 495H 15
1

15 870 17 559 42 628 24 673 5 406 32 528 1 84925 11 484 394 103 (2) I()
1
274 897 324728 765 606 504892 119 256 353 ... 892 60s I 7540 &46 (3) 6993 173
• . . . . .1

3596517 33 668 381


:~ •
1 222 579 1 415 832 3 221 705 2083 943 485 827 51 829 365 31 590 003

.J • .J .J.4 4 -J 4.1 3.9 • 1


-l.0 -l.;] 4.!J

290 4 450 8164


I
327 91
360
369 112 37 100
1 004
54
216 22 364 42 646
I 1
2 621 2 401 384 109 349
\
1

6 134 652 5 400 809 236 712 2 223 483 47 301 73 460
1

~
215 67 312 136 25 iO 233 36' 3 283 3 259
.)
1 594 448 2 683 1 011 143 562 2017 309 31 376 30 619
8 163 2 ]73 11 763 5 783 766 2 595 9 123 1171 138 677 128 297

~
272 2890 3 139
:~I
382 76 305 117 14 29 1

1 112 83 567 195 14 501 46 4987


40 191 58 764
6 516 673 5 216 1 494 514! 3 842 374
m'I
24 70 24 1 128 l 242
2~1
76 211
1 335
6 358
219
1 323
95
1 425
8408
47
409
l 638 92
1381
805
1001
4 827
220
1 092
19 305
101 349
19 236
89 144
!I 4
1

73 34 122 92 7 231 126 '27 1 559 951


588 168 889 408 44 112 886 100 11 383 5 900 5
4 318 . 881 6 618 3062 240 620 6 085 727 82651 54 108
1

353 169 526 330 69 228 1 582 254 5922 6 443 6


22 857 4 055 23 130 11 687 785 5 1031 19 756 6661 271 553 192 067
71 673 885
1:~1
36 19 79 60 15 36
479 187 641 329 70 571 340 5 336 7 712
3 409 1 102 5 799 2 192 372 1 031! 4 547 2 749 38003 55 998
1

I
1 280 239 1 180 1 124 287 2631 1 508 911 12 209 lO 268 8
14 360 2550 15 345 16807 5 180 2976: 19 358 8 554 188 520 127 299

2742 719 2988 2018 461 783 1


31521 1 371 32 114 34 351
7729 1 465 8606 2736 408' 1 3441 5980 1 231 94751 106 113
72 115 13 409 81 679 43 472 77861 14356 69 761 1 21 811 908245 779 137

UftIizio, all'assiste/wl, aU'istlllzÌOIte, ecc., secondo la destinazione delle convivenze; aJla lettera c, il numero dei viaggiatori alloggiati negli
22 Territorio e popolazione
6. Popolazione pr-esente classificata per sesso, età e stato civile.
(Censimento al IO giugno 19II).
Classificazione per sesso ed età (a).
Popolazione Riduzione Popolazione Riduz1,'one
I
ad I milio'ne ad I milione
della popolazl0ne della popolazione
E tà Età
m",'" If,mminù, (di età nota)
ma- I fem- Idei due
ma~chile femminile
ma-
(di età nota)
fem- I deisessidue
schile jminile sessi I schile minile
Non oltre I anno
!~~ ~i~1
469 377 213 1329:26 689 27 740IDa 25 annia 30 • ] 130 5591 1 308 4581 66643 74 4011 70 592
Da I anno a 2 • 423 491 25 922121 080 24 985 » 30 » 35. 1 022 736 1 146 428 60287 65 188 62 781
» 2 anni a 3 • 428 126 26 186124 344 25 219 1 » 35 » 40. 931 348 1 017 887 54 900 57 879 56 416
444 2331 1

» 3 4 • 420 206 404 333 24 770:22 991 23 864 » 40 » 45. 883 685 946 633 52 090 53 828 52 974
» 4 :; . 403 548 390 286 23 788 22 192 22
1
976 » 45 50 845 705 881 086 49 852 50 100 49 978
» 5 6 • 396623 382 705 2.'1 ,']80:21 761 22 556 » 50 55 804 870 838 283 47444 47 667 47 557
» 6 7 • 396 203 380 881 23 354 21 657 22
1
491 » 55 60 . 6':)0099 702 556 40 679 39 949 40307
» 7 8 . 379 715 365 827 22 ,']8:/20 801 21 578 » 60 65 . 623 9841 651 989 36 782 37 073 36 930
» 8 9 . 378 533 361 990 22 31,'];20 584 21 432 » 65 7° • 476 557: 478 855 28 091 27 228 27 652
» 9 IO • 360 013 1 348 537 21 221, 19 818120 507 » 70 75 • 3340441 347 147 19 691 19 740 19 716
» IO II 381 2571 371 95422 474,21 15121 801 » 75 80 . 183 638: 185 292 10 825 10 536 lO 678
» II 12 . 379 501 366 669122 370,20 84921 596 » 80 85 • 84 258: 89 557 4 966 5 0921 5 031
» 12 13 . 375 2681 359 854122 12020 462!21 2i7 » 85 90 • 25 157: 27 123 1 488 1 542 1 518
» 13 I4 . 362 690 352 858,21 380'20 064120 710 » 90 95 • 4 754; 6 267 280 356 319
» I4 15 . 363 021 356 742,21 :W920 285,20 8,']2 » 95 » 100 . 626 1052 37
» I5 I6 . 339 968 345 924 20 040'19 660'19
i 852 Centenari. 81i 146 5 601'
8 48
6
» 16 17. 331 053 345842 19515 119 (65)19
1
591
»
»
17
I8
18 •
I9
313 29J
302 351
337 618: 18 4(;;1 19 198.18
:1;l5 221::17 823119 061118
839 Totale di età nota
453
8
1'6 96, 47 :" 586 Wl' 000 000 000 IIOT 000 000
» 19 20 . 273 105 308 67316 09917 552,16 838 Età ignota 1 57 212 63 145 ~
» 20 2I 301 534/ 323 518 17 775118 396,18 091 1

» 2I 25 . 091 4411 197 357;64 337,68 081:66 2441 Totale generale 117 021 69017 649 687;

Classificazione per sesso e stato civile


Stato civile
Separati Totale
Sesso Celibi
e nubili I Coni.,ati I legalmente
e
divorziati
Vedovi
di
stato civile
noto
Stato éivile
ignoto
Totale·
generale

di età nota . 10 163 468 6 127 584 15 571 649 438 16 956 061 S 417 16 964 478
di età ignota 8 851 6627 33 800 16311 lto 901 57 212
Maschi .. f Totale • .• IO 172 319 6 134 2II 15 604 650 238 16 972 372 49 3 18 17 021 690

l Per 100 maschi di stato ci-


vile noto • . • . . . . •
di età nota .
59.94
9 608 65!
:W.N
6 452 591
O.O!)
18519
,'].83
1 497 ~87
100
17 577 651 8 891 17 586 542
di età ignota 8 745 8 965 40 30!3 20 793 42 352 63 145
Femmine I Totale . . . 9 617 399 6 461 556 18 559 I 500 930 17 598 444 SI 243 17 649 687

l Pet 100 femm!ne di stato ci-


vile noto . . . . . . . .
di t'tà nota . . . . . . . .
54.63
19 772 122
30,72
12 580 175
0.10
31 09)
8.:;.1
2 147 325
100
31 533 712 17 308 34 551020
di età ignota . • . . . . . 17 596 15 592 73 38!3 37 IN 83 253 120 357
I due sessi f Totale . • . 19 789 718 12 595 767 34163 2 151 168 34 570 816 100 561 34671 377
~oo individui
I Per di stato ci-
Vile IlotO • . . . . . . . 57.21 36.-14 O.lO 6.22 100

Ripartizione proporzionale per sesso e stato civile


m alcuni speciali gruppi di età e senza distinzione di età
Ogni 100 abitanti Ogni 100 maschi Ogni 100 femmine
si concavano si contavano si contavano si contavano
Grup pi di età
i1/. F. Cehbi I COlliU-1 T· d . Cehbi I COllÙ~-1 Vedovi 1"·1Ibili I COll~U-1 Fedove
I o nubili gall' . e OVl gall ga e

L'età normale fissata dal Codice civile per contrarre matrimonio è di t8


anni compiuti per l'uomo e di 15 per la donna; età che può essere eccezio-
nalmente abbassata con regio decreto fino a 14 anni per l'uno e 12 per l'altra:
Non oltre 12 anni 50.!) 40.1 ma tenuto conto del fatto che neppure le femmine dànno un contingente ap-
Da più di 12 a I5 . 50.7 40.3 prezzabile di coniugate prima di aver compiuto il 15° anno (nel 191I su 10,000
femmine dai 12 ai 15 anni soltanto 2 erano coniugate), abbiamo per entrambi
i sessi limitato questo calcolo agli individui che avevano superato i 15 anni.

I5 » 18 . 48.9 51.1 99.2 0.8 99.9 0.1 98.5 i.5


18 » 25 . 47.6 52.4 79.3 20.5 0.2 90.0 9.9 0.1 69.5 30.2 0.3
25 » 50 . 47.6 52.4 21.0 75.1 3.9 23.7 74.0 2.8 18.6 76.0 5.4
50 in su . 49.2 50.8 9.9 63.5 26.6 9.3 74.0 16.7 10.4 53.4 36.2

Totale di ogni elà. 49. 1 50·9 57·3 3 6 .5 6.2 59·9 36 .3 3. 8 54·7 36 . 8 8.5

(a) Vedasi a pago IO il nO 3 delle Fonti. Per maggiori particolari e per il confronto coi risultati del Censimento del 1901,
vedasi 1'Annuario stqtistico del 19t3 (prospetto pago 20-33 e grafico a pago 46).
Territorio e popolazione 23
7. Popolazione presente classificata per luogo di nascita.
(Censimento al IO giugno 19II) (a).
a) Classificazione degli individui censiti in ciascuna Regione e in complesso nel Regno.
secondo che erano nati nello stesso Comune in cui furono censiti. in altro Comune della stessa Provincia,
in un Comune di altra Provincia della stessa Regione, in un Comune di altra Regione. o all'estero.
--~~~~~ -~-- - --~--~-------

1
~~~~~~D~eg=-.l_i_indiVidui censiti in ciascuna Regione
erano nati nel Regno
Regionz' erano
necUoomsutneseso in linun Comune in totale I in in
altro Comune di altra
I· in Comuni Comune totale nati
della Provincia della di nel
Sessi in CIIi stessa della stessa Regi(1nel altra Regno
I
l
furono censiti Provincia stessa Regione I (col. 2 3 4) ++ ! Regione (col. 5 6) + I all'e;tero
12 3 4 5 16 7

f Maschi • . 1 119 249


1 139 517
312 408
392407
109949
115 1940
1 541 606
1 647 118
107 042
78 387
1
I
6+8 648
725 505
23 886
26 4II
Piemonte • . . , Femmine.
l Per 1000 censiti. 659.6 205.8 63.8 [).11.2 31.1 98.;.:1 11,7
Maschi. • • • . . . • 382 445 82867 6 536 4i1 848 113 348 58 5 19 6 14 931
Liguria . • . . .
f Femmine • • • . • • 379 739 101 084 4 626 485 449 97 993 58 3 442 13 662
l Per 1000 censiti. a36.a 153.7 9.3 7UUJj 17(;';; Ui6.1 '!3.!1
I Maschi • • . • . . • 1 531 534 504 460 155 266 2 191 260 147 190 2 338 450 20 520
, Femmine . . . • . . 1 503 974 601 886 168 565 2274 425 130 956 2 405 381 26 122
Lombardia .•
.I Per 1000 censiti. 63.'1.7 230.9 (j76 !J32.:! 58.1 !)!)(}.:J U.7
I Maschi . . . . • • • 1 240 152 285 426 104 456 1 630 034 59 782 1 689 816 20 370
Veneto • . • • • I Femmine . • . . :.' 1 279 413 363 064 118 710 1 761 187
[)(ji.l
30 7tH 1 791 948 25 226
I Per 1000 censttl. 711.3 183.8 63.3 25.7 U8i .1 1'2.!J
I Maschi . . • . . • . 918 785 296917 65 579 1 281 281 65 871 I 347 152 7 408
l, Femmine • . . • . • 878 449 323003 68 684 1 270 136 48 399 I 318 535 8 106
Emilia . . . .
Per 1000 censiti. 670.3 2.11.2 50.1 U.jl.6 12.(j !J!)J .'! .),8

I Maschi • . . . . • • 993 180 203 696 80 639 1 277 515 56905 1 334 420 8 764
l, Femmine . • . . . • 977 205 227094 89 051 1 293 350 47 107 I 340 457 II 065
Toscana.
Per IOOO censiti. 7:11.2 159.8 (j3.0 934.0 38,u U9:!,(j 7. J
I Maschi . . . • . • . 387 829 94247 16 393 498 469 25 062 523 53 1 2 677
Marche . . . • . I Femmine • . . . . . 405 713 119 197 19 367 5404 277 20104 564 381 2 66.j.
I Per 1000 censiti. 723.V iV3,2 3'! ,7 953.8 11.3 !J95.1 1.U
r Maschi . . • • • . . 266 084 56 694 (*) 322 778 21 224 3+4 002 I 0')6
, Femmine • . . , . . 258 143 64307 (*) 322 450 17 876 340 3 26 I 172
Umbria • • •
I Per 1000 censiti. 7(j3.5 17(j .:J (*) [)3U • .'! 5(j.9 996,7 3.:1
I Maschi . . . • • 431 174 73 419 (*) 504593 143 694 648 287 6 160
, Femmine . • • , •• 447991 85 817 (*) 533808 107 730 64 1 53 8 6 438
Lazio .
I Per 1000 censiti, (j7.;.0 (*) 7rri .:/ 1U3.0 U!)O.:J U.7
I Maschi . . • • . . . 568 131 58951 11 645 638 727 20800 659 527 3 28(i
l
Abruzzi e Molise Femmine.. . ' • 651 590 84 367 11 933 747 890 16 544 764 434 3 459
I Per 1000 censiti. 8.j?;J 100.'! 1(j,;'; 96!).:! 26,1 U!).) ..'1 1.7
I Maschi . • . . • . . 1 305 482 143 788 59 290 1 508 560 76 8406 1 585 406 II 230
Campania . . • 'I Femmine • • . . . . 1 399 8240 I i i 083 67 426 1 644 33:3 58 336 1 702 669 12 685
Per 1000 cCllsiti. 8i(j.8 IIG .!) 38.3 U32.1J iO,8 un.8 7."3
I Maschi . . . . . . . 887 071 97 823 27 070 1 011 964 34 387 I 046 351 I 531
Puglie . . . • • I Femmine • • . . ~.' 923 361 110 885 21 754 1 056 000 24 840 I oeo 840 1 429
l Per 1000 cenSIti. 81!) .U U8.0 :!'2.U U71J.8 '!7.8 !JU8,(j 1.1
I Maschi • • • . . 190991 l i 286 (*) 208 277 14 948 223 225 I 466
Basilicata. , . . I Femmine, •.•. 221 192 184i7 (*) 239 669 8077 247 746 I 584
I Per 1000 censiti. 8(jU.5 7.).;') (*) [).J.').O 48.1j !)9.'1.(j (j. J

r Maschi. , .• , .• 551 311 68924 lO 891 631 126 17949 649 075 2 971
I
Calabrie . . . • Femmine. • • " . 647 747 79 239 9 762 7:36 i48 lO 514 747 262 2 843
I Per IOOO censiti. .'i.)3.:! 10.>.7 11.7 U7.').(j 20.3 V!i.).!) 1.1
I Maschi . . . . . . . 1 552964 167 925 85 946 1 806 835 29 652 l 836 487 6 172
Sicilia • . . . . I
Femmine . • . . . 1 589 254 158 776 61 663 1 809 693 14 375 I 824 068 5 53 1
.1 .)
I Per 1000 censiti. 853.(j 8[).0 40.? [J8i.8 l:! .0 U!)(j.8
I Maschi • • . . . . . 340 6840 65 603 8 259 414 546 14 543 429 0 89 560
S:udegna. . ' . I Femmine. . . • • . 345 861 65 646 5 706 417 213 4986 4 22 199 559
I Per 1000 censiti. 803.·1 i31.0 16.1 973,8 :!:!.9 !JU8.7 1..'1
I Maschi •. 12 667 066 2 53 0 434 74 1 9 1 9 15 939 4 19 949 243 16 888 662 133 028
REGNO . • . . • \ Femmine. 13 048 973 2 972 332 762 441 16 783 746 716 985 17 500 731 148 956
Totale 25 716 039 5 502 766 1 504360 32 723 165 1 666 228 34 389 393 281 984

711.7 158.7 4:J.1 fiU,1! 48, t 991.U 8.1


~
Censimento 1911.
Per 1000 abitanti
Censimento 1901. liM.3 37.1 9.'3.1.(j 41. t 9Ul.7 .) ·:J

(a) Vedasi a pago IO il nO 3 delle Fonti.


(.) Questa Regione comprende un'unica Provincia.
24 Territorio e popolazione

Segue - Popolazione presente


(Censimento al
b) Classificazione degli individui censiti in ciascuna Regione e in complesso
Degli individui censiti
Regione erano natt'

nel nella nella nel nell' nella nelle nell'


Sessi
Piemonte Liguria Lombardia Veneto Emilia Toscana Marche Umbria

\ M. 1 54] 606 12 607 36 743 9 315 12564 9 559 2 688 1 352


1 Piemonte . . 1264
'/ F. 1 647 118 12800 32919 6 257 11 379 5 678 831

\ M. 29 534 471 848 lO 518 6 505 14 426 19 031 3 522 2 451


2 Liguria • . . . .
'i F. 35939 485 449 9987 4 515 12 212 18041 1 963 1 592

.) M. 31 913 5 206 2 191 260 29 871 37 290 lO 097 3 567 1 915


3 Lombardia . . .
! F. 35301 5 178 2 274 425 26 722 39 339 8 264 2 647 1 224

\ M. 5 892 1 514 14 038 l 630 034 11 503 5 134 2432 1 227


Veneto • . .
.! F. 2 498 1 082 lO 389 1 761 187 8 420 2 316 969 382

\ M. 4 807 1997 17 316 lO 120 1 281 281 lO 528 5 452 1 140


Emilia . . . . . .! F. 2855 2036 14 349 8298 1 270 136 9 586 5 338 787

\ M. 4523 4 359 4 496 3 495 11 791 1 277 515 3071 5 075


6 Toscana • . . . .
. / F. 2943 4 708 3 013 2 826 14 735 1 293 350 2 731 5 401

780 492 1 383 2 247 4 595 1 763 498 469 2177


7 Marche . . . . . . i\ 1\:1.
F.
611 335 710 700 4981 1 862 544 277 3 118

\ M. 778 ]57 846 1 042 1 124 4 726 4 162 322 778


8 Umbria.
'! F. 361 148 362 41] 1 054 4260 4 356 322 450

\ M. 6300 1948 6357 5 437 8 402 13 273 24 306 20 228


9 Lazio . . . . . .
./ F. 4 761 1 549 3 568 2 873 6 780 12 770 17 286 20627

\ M. 588 244 711 777 811 685 2996 1 649


lO Abruzzi e :Molise.
'1 F. 321 127 391 332 749 626 2968 1 427

3 704 1902 4 287 2 769 2 572 4 327 2 819 1 914


11 Campania . . . .
2329 1 432 1 931 1 484 2 230 4326 1 586 1 358

\ :VI. 792 850 l 287 2 271 2 213 1 418 1 140 370


Puglie •....
12 .! F. 581 429 840 743 971 883 925 346

\ :VI. 227 37 283 193 211 261 336 134


13 Basilicata . . . • . / F.
90 39 78 87 111 101 250 47

.\ M. 368 151 862 1 084 1 077 900 302 172


14 Calabrie . .
I F. 228 136 237 187 264 419 168 131

\ ::\1. 1 467 1114 1 858 2098 1 009 2 785 644 1 018


15 Sicilia . . . . . .
. / F. 919 492 819 562 719 1054 361 241

1\1. 1 080 l 701 607 947 849 2253 255 199


16 Sardegna . . . . . ~ F.
518 648 318 188 419 806 104 77

\ :\1. I 634 359 506 127 2 292 852 I 708 205 l 391 718 l 364 255 556 161 36 3 799
REGNO . . • ) F. I 737 373 516 588 2 354 336 l 817 372 l 374 499 l 364 342 5 8 7 193 360 039
Tntale 3371 732 1 022715 4647188 3 525 577 2766 217 2728597 1 143 354 723838

Pcr 1000 , Censimento 1911. 97.2 29,5 13-1.0 101.7 79.8 78.7 33.0 20.9
abi'tatlti l Cemimmto 1901. 101.8 28.7 130.1 9G.7 ii.7 78.8 3-1.0 21.2
Territorio e popolazione 25
classificata per l1eogo di nascita.
IO giugno I9 II ).

nel Regno, secondo le singole Regioni nelle quali erano nati.


in ciascuna Regione
",el Regno erano
nel negli nella nelle nella nelle nella nella in lolale nati
Abruzzi lIet
Lazio e Molise Campania Pttglie Basilicata Calabrie Sicilia Sardeglla Regno all' estero

2533 1 779 5 184 3 158 444 2057 5 415 1 644 I 648 648 23 386
1 564 671 1 589 789 158 546 l 072 870 I 7::5 505 26 4II

3510 2 103 7 270 2 775 755 2155 5 194 3599 14 931


3411 1 416 363 2
1 729 1 151 1056 2 519 2099 13 662 \

3218 2643 4 742 7 066 914 1 446 5 715 1 587 2 338 450 ::0 520 I 3
2308 1002 2299 3 123 220 610 2005 714 2 405 38r ::6 122 I

1 636 2 568 4 246 8 ]22 303 1492 3 912 763 I 689 816 20 370
863 448 1 060 1 120 74 252 633 255 I 791 948 25 2z6

2 327 2 184 3 429 2 344 271 1208 2 242 506 I 347 152 7 4 08
1 252 872 1 036 789 133 232 543 293 I 318 535 8 106

5014 1 445 5080 1 918 445 1086 3 662 1 445 I 334 410 8 764
()
3940 903 2 389 863 189 547 1 160 759 I 340 457 II 065

2528 3846 1 862 1 511 187 507 1 395 ~89

2994 696 792 131 152 7


2610 278 134

4108 1 617 953 531 102 550 375 158 344 002
3963 1 533 581 .268 73 191 220 95 340 3 26 I 1:2 \

504 593 21 023 17 349 4800 902 3561 6 844 2964 6 160
533808 15926 12274 2 310 492 1966 3 328 1 220 6 438

2787 638 727 5 ,125 2 641 265 480 609 132 659 527 3 286 I
2569 747 890 4295 1 816 270 275 280 98 764 434 3 459 \ lO

6482 8096 1 508 560 12218 4342 8607 lO 253 2 554 I 585 406 II 230 I 11
6 325 7 543 1 644 333 lO 542 4085 6249 6 205 71] I 702 669 12 685 \

827 3 360 11 932 1 011 964 2 571 1 729 3 222 405 I 53 1 I 12


789 2859 9 535 1 056000 3 016 1 547 1 165 211 I 429 \

]45 399 3 464 7 503 208277 1322 264 169 223 215 I 466 I
159 270 2505 3 151 239 669 988 150 51 247 746 I 5 84 \ 13

407 394 3838 2 819 1 040 63] 126 4 343 192 649 075 2 97 1 I 14
332 294 2 622 1 397 1 244 736 74~ 2 783 72 747 262 :: 843 \

1 195 1 469 5 397 2 534 274 4635 1 806 835 2 ]55 6 172 I 1[)
883 371 3457 877 149 2985 1 809 693 486 5 53 1 \

935 361 2 129 566 112 359 2 190 414 546 429 01;9 560 , 16
219 64 729 216 34 115 531 417 213 4 22 199 559 \

542 240 691 514 I 590 ~60 I 067 470 221 204 662 320 1 862 470 433 108 16 388 662 133 028
563 3 1 3 7 8 4 791 I 692 SII I 0&5 469 250 300 754459 I 832 565 425 281 17 500 73 1 I4 S 956
1 105 553 1 478 305 3 283 871 2 152 939 471 504 1 418 779 3 895 035 858 389 34 389 393 281 984

l, 31.9.
30.6
-12.6
46.2
9-1.7
97.3
62.1
60.3
1.'1.6
l!i.l
-10.8
42.7
106.6
108.9
:24.8
:N.O
!H)l.V
994.ì
8.1
5.:J

i;

~
26 T erritorio e popolazione

8. Stranieri censiti nel Regno (a).

Censimento al IO febbraio 19oI Censimento al IO giugno IgII


Stati
a cui appartenevano Con dimora in Italia Numero totale Con dimora in Italia Numero totale

gU stranieri (b) abituale Ioccasionale assoluto Iper 100 da Più di Ida non
stranieri I 3 mesi di 3 mesi
Piùl chiarata
non di- assoluto I per
stranieri
100

I Francia •. 5 033
7 995
1 920
2 94ll
6 953
lO 943
11.29
17.7G
lO 078 1 197 3 731 15 006 18.82
Austria . . 8 199 l 023 2 689 11 911 14.93
Ungheria. 379 294 673 1.09
Svizzera . 9 079 l 678 lO 757 li .4G 7 335 746 3 040 11
121 13.94
Germania . . . . . . . 5 748 4 997 lO 745 li.44 6 99ll l 302 2 415 lO
715 13.43
Gran Bretagna e Irlanda 3771 4 \)97 8 768 14.23 3 291 1 460 l 403 6
154 7.72
Europa. Russia . . . . . 606 897 l 503 2.44 l 338 458 96 l
892 2.37
Spagna. 554 846 l 400 2.27 864 159 510 l
533 1.92
Turchia europea. 323 1\)9 522 0.83 642 321 46 l
009 1.27
Belgio . . . . . 436 234 670 1.09 691 lll3 56 930 1.17
Grecia .....• 411 353 764 1.24 423 2114 59 766 0.9(j
San Marino . • • • . til4 63 67j 1.tO 370 12 346 728 0.91
l Altri paesi d'Europa. 579 1 155 1 734 2.82 l 134 4(;7 453 (c) 2 024 2.54

Totale Europa . 35 528 20 581 56 109 9t.08 4 1 363 7 582 14 844 63 789 79.98

Africa ... 133 61 194 0.32 479 112 274 (d) 865 t.08
Asia 168 3 64 53 2 O.8u 163 234 70 (e) 467 0.39
Stati Uniti del Nord • 826 2 081 2 907 4.72 2 197 748 2 018 4 963 6 ').)
America Rep~bblica Argentina . 516 256 772 t.2,) 2 3a9 3117 1 3:38 40M 5.iO
{ Braslle • • . • . . . . 21ll 11)9 :127 O.3;J l 740 212 1 057 il 009 ,;.77
Altri paesi d'Amerka . . . 340 aOl 641 1.04 1 869 557 72 (I) 2 49ll 3.1:]

Totale America I 900 2 747 4 647 7.54 145 I 904 4 48 5 I4 534 il).22

Oceania . 33 91 I24 0.20 82 15 4 (g) 101 0,13

Totale generale. 37782 23844 61 606 tOO.OO 50232 9 847 19 677 79 756 tOO.OO

Classificazione degli stranieri per sesso, per gruppi di età, per stato civile,
per religione e per professioni.
(Censimento al IO giugno 19U).
Sesso: Professioni o condizioni (h): I Segue Professioni o condizioni:
Maschile .
Femminile
40 031
39 725
I Agricoltori e addetti alle indu-
strie e<;trattive del sottosuolo I 2 205
Maestre e istitutrici l 672
Letterati, pubblici~ti, tradut-
Industriali . . . . . . . . . 7 44ll tori e interpreti :385
Età: Gente di mare . . . . . . . 2 70ll
0-15 anni. 17 09:1 Commercianti. . . . . . . . :3273 Professioni sanitarie e legali,
15-65 . 6tl 198 Albergatori e loçandieri . . . I 1 16:3 infermieri
oltre 65 . 3 6!l5 Banchieri, agenti di cambio, Sacerdoti, monache e suore
Ignota 770 assicuratori, agenti di emi- I addetti all' assistenza dei
grazione, ecc., spedizionieri, malati 191
Stato civile: commissionari. rappresentan- Ingegneri, architetti, agro-
Celibi e nubili. 51 :1:10 ti, ragionieri e contabili 2 209 nomi 677
Coniugati . 22 ll:19 Personale diplomatico e conso- Pittori, scultori, disegnatori,
Separati legalmente e divor- lare . • . . . . . . . • • • 282 ecc. 702
ziati 425 Amministrazioni pubbliche, e- Artisti di canto, drammatici,
Vedovi e vedoye 4 074 sercito e armata .• . . 322 di varietà 625
Ignoto l Ot't' Impiegati al servizio dei privati 1414
Addetti al servizio domestico 4 402 Proprietari, benestanti, pen-
ReUgione: ( clero cattolico regolare sionati.. . . . . ' •• 11 115
Cattolica . . . . . . . . 54 375 Cult I e secolare e ministri Attendenti alle cure delle ri-
Evangelica e protestante. 16 875 o l di altri culti. 1 757 spettive famiglie e fanciulli
Greco-scismatica . l 2\)6 I Monache e suore. l 29:1 al disotto dei IO anni. • . 20 552
Israelitica . l 409 Maestri e professori. 764 Studenti, scolari, seminaristi,
Altre :160 Clero cattolico regolare e se- collegiali • 11 687
Nessuna 237 colare addetto all'insegna- Disoccupati, ricoverati, dete-
Non dichiarata :I 114 mento. 179 nuti, mendicanti, prostitute 1 860

(a) Vedasi a pago IO il nO 3 delle Fonti.


(b) 50110 specificati gli Stati i cittadini dei quali censiti in Italia nel 1911 superavano il numero di 500 (per gli altri Stati
vedansi le note seguenti). Gli Stati sono disposti, nelle singole parti del mondo. in ordine decrescente del numero dei rispet-
tivi cittadini censiti in Italia nel 19I1.
(c) Ola~da 498, Danimarca 242, Principato di Monaco 201, Norvegia 195. Rumt'nia 189, Svezia 163, Portogallo 162, Malta
139. Bulgana 81, Lu!>semburgo 66, Serbia 59, Montent'gro 29.
(d) Egitto 426, Tunisia 163. altri possedimenti france~i in Africa 188. Possedimenti inglesi in Africa 46, altri paesi
d'Africa 42.
(e) Turchia asiatica 178, Possedimenti inglesi in Asia 164. Giappone 23, altri paesi d'Asia 102.
(I) Uruguay 394, Cile 282, Canadà 173, Messico 161, Perù 160, Venezuela 77, altri paesi d'America 1251.
(g) Australia. .
(h) Indipendentemente dal quesito della professione fu domandato per ogni individuo se avesse intestata in suo nome una
proprietà di terreni oppure di fabbricati. Fra gli stranieri 3051 risposero affermativamente a tale domanda, 499 dichiarando
di essere proprietari di soli terreni, 874 di soli fabbricati e 1678 di terreni e fabbricati ad un tempo.
Territorio e popolazione 27
Segue - Stranieri censiti nel Regno.
Cla~,sificazione degli stranieri per Regioni, e secondo 1:1 durata della dimora 111 Italia
e gli Stati a cui appartenevano.
(Censimento al IO giugno 19II).

Durata Numero Stati a cui appartenevano (a)


totale -----,--------;-----,-----------c----
Regioni
I B~:;;:la
della dimora degli Stati Uniti
stra- Francia l Ungherta
Austria;- Svizzera Germania dell' Ame· Ar· Altri
Ù~ Italia rica gentina p a es i
nieri c Irlanda del nord
I

Più di 3 mesi . 8 815 3367 786 l 347 899 M7 226 820 1tl:! I 8G1
Piemonte, . " Non più di 3 mesi 1 556 551 61 129 192 107 40 131 20 3:!5
{ Non dichiarata. 1 355 171 380 296 74
2959 221 :!98 48 116

Più di 3 mesi • 5952 2400 450 506 696 415 96 270 6:! 1 057
I,iguria . . {
Non più di 3 mesi 1 554 150 66 51 194 :n5 1() 46 4 712
Non dichiarata. 2 539 669 162 265 349 3·N 103 :!67 37 365
I Più di 3 mesi . 11 549 1020 2 437 3 166 2 213 395 180 537 1 308
Lombardia. l ~on più di 3 mesi 1 468 94 2:31 32'1 26-1, 15rl 59 86 237
I Non dichiarata. 4 241 484 764 1 304 699 ~9 154 23tl 179

r Più di 3 mesi . 4 159 237 2 153 313 502 166 ;')7 51 1(j!) 511
Veneto . . , . . l Non più di 3 mesi 1 268 1"2 358 33 173 177 62 8 30 345
I Non dichiarata. 1 713 75 719 116 159 72 102 58 ~8~ 130
I Più di 3 mesi . 2 183 298 592 267 223 63 109 96 137 39K
Emilia . . . . . l Non più di3 mesi 273 40 39 38 50 6 14 14 20 52
l Non dichiarata . 664 41 107 71 50 3 64 56 76 196

r Più di j mesi . 3 465 524 388 511 374 576 190 60 )'iO 672
Toscana . . • , l Non più di 3 mesi 958 61 54 53 76 232 194 19 22 247
l Non dichiarata. 2 525 :154 360 456 398 386 231 90 59 un
f Più di 3 mesi , 588 56 97 33 60 16 20 70 43 193
Marche . . l Non più di 3 mesi 204 6 21 3 2tl 59 4 ~ 77
l Non dichiarata. 345 8 43 11 lO 6 14 71 16!)

r Più di 3 mesi . 410 101 43 45 71 25 16 34 69


Umbria . . . . l Non più di 3 mesi 58 9 tl 4 12 11 6 8
I Non dichiarata • 95 16 14 4 lO 1 ~4 tl 17

I Più di 3 mesi • 6966 1 215 741'1 507 1 220 779 448 104 143 1 802
Lazio . • . . . l Non più di 3 mesi 1056 100 107 tl8 135 126 158 ~8 ;~O!}
I Non dichiarata. 1 675 362 198 177 1tl2 1:32 :!8:J 3!) ~:!8

r Più di 3 mesi , 282 23 27 12 25 9 57 34 68 27


Abruzzi e Molise l Non più di 3 mesi 43 2 4 1 2 lO fi 1 1(;
I Non dichiarata. 148 lO 6 6 ;:;9 29 28 8

r Più di '\ me3i • 3 346 451 2>38 41tl 49! 293 402 HG 234 G22
Campania . . . l Non più di 3 mesi 861 83 29 127 94 153 l;j 36 269
I Non dichiarata, 1 749 243 88 192 202 162 4')0) 100 108 232

r Più di 3 mesi . 482 81 71 42 49 26 41 28 121


Puglie . . . . . l Non più di 3 mesi 184 2 lO 2 8 95 =3
l Non dichiarata. 149 17 24 20 2:! 8

f Più di 3 mesi , 166 5 2 8 GO :27 41


Basilicata . . . { Non più di 3 mesi 19 1 l l 6 5
I Non dichiarata. 72 1 2 4:! 14 lO

r Più di 3 mesi . 362 45 18 1l l) ;:; l Utl 61


Calabrie . . . • l Non più di 3 mesi 79 3 5 17 7 19 l'l
l Non dichiarata , 166 13 4 2 l 37 :l2 8

r Più di 3 mesi . 1 233 1::-3 81 114 153 1tl9 :!:!1 39 41 2(j~


Sicilia . . , . . l Non più di 3 mesi 239 6 15 3 41 tlO 9 9 9 87
l Non dichiarata. 512 45 22 29 3:3 43 202 27 87

r Più di 3 mesi . 274 102 18 37 12 19 G9


Sardegna, . • • l Non pi ù di 3 mesi 27 7 1 1 5 l 12
I Non dichiarata, 125 38 l:! 16 2 2 36

Più di 3 mesi • 50 232 IO 078 199 7 335 6 998 3 29 1 2 197 I 74-0 8 055

REG::-lQ ••• r
l
Non più di 3 mesi

Non ::::'~t~ : 9 847


19 077

79 756
I 197
3 731

15 006
I
2
023
689

11 911
746
3 040

11 121
I 302
2 415

10 715
I
I

6 154
460
403

4963
748
:;: 018

4064
I
212
057

3 009
:;: 772
I 986

12 813

(a) Sono specificati gli Stati i cittadini dei quali, censiti nell'insieme del Regno, superavano il numero di 2000,
28 T erritorio ~ popolazione

9. Famiglie di nazionalità italiana che parlavano abitualmente


una lingua o un dialetto straniero.

(Censimento al IO giugno I9II) (a).

Numero Numero Numero


dei comuni complessivo
dei delle
Circondari contro indicati
degli delle
famiglie
Circondari
Idiomi parlati (o Distretti) abitanti famiglie che
(o Distretti) (b) nei quali parlavano
si parlava dimoranti nei Comuni
l'idioma
l'idioma nei qllali
si parlava l'idioma straniero
straniero straniero

f Saluzzo (Cuneo) l l 124 243 238

Idioma francese. . .. l Aosta (Torino) •


Pinerolo (Id.)
66
5
73880
13012
17 708
3061
15 692
1 937

I l
Susa (Id.) •. 17 9927 2 226 1 779

Aosta (Torino) • • • . 3 2 818 706 430


vallese . Domodossola (Novara) 3 1 351 338 250
Varallo (Id.) . • . . . 3 1933 550 412
Idioma tedesco.
Asiago (Vicenza) • 2 12030 2 454 501
., bavarese. Tregnago (Verona) 3 118 546 30
Pieve di Cadore (Belluno) l 1 337 304 299
Tolmezzo (Udine) .. 2 5305 975 280

I Cividale del Friuli (Udine). 12 32317 5088 3 769

Idioma slavo.
ISloveno
l Gemona (Id.). • . . . • •
Tolmezzo (Id.) •
Tarcento (Id.). .
·.
·.
l
l
3
2 123
467]
12892
396
990
2 203
120
990
1371

l serbo. I Larino (Campobasso) 3 4941 1 124 1 069

Larino (Campobasso). 4 Il 069 2 551 2431


Penne (Teramo) l 3 107 663 66
Ariano di Puglia (Avellino) 3 184 780 763
San Severo (Foggia) 2 4 169 995 832
Taranto (Lecce) •• 3 229 780 757
I,.agonegro (Potenza) 5 15 140 3 752 2 319
Catanzaro ..· . 3 4 416 1068 701
I dioma albanese . .. .. Cotrone (Catanzaro) :2 4015 918 789
Nicastro (Id.) ·. 2 23 424 5 547 434
3 330
Castrovillari (Co!;enza) 11 24046 5 797
Cosenza 4 9 296 2086 1 441
Paola (Cosenza) l 2092 451 408
Rossano (Id.) •• 5 9547 2 112 1 702
Corleone (Palermo). l 2 117 627 385
Palermo •• .. 349 177 76900 2 733

Idioma greco ..
! ..........
~'''''
Gerace (Reggio di Calabria)
Reggio di Calabria • • . •
9
2
4
24 496
5 728
9 468
5950
1 354
2087
4 935
129
l 841

Idioma catalano. .. . . I Alghero (Sassari) • 11 860 2 572 2 552

Totale. .. 187 702 359 155 902 57 715

(a) Vedasi a pago lO il ne 3 delle Fonti.


La popolazione italiana costituisce una massa abbastanza uniforme rispetto alla lingua parlata; giacchè i dialetti
usati nelle diverse provincie hanno stretta attinenza con la lingua comune; ciò non di meno si notano, in varie parti del
Regno, nuclei, più o meno densi e compatti, di famiglie che si scostano, per questo riguardo. dalla popolazione circo-
stante. Trattasi di discendenti da coloni venuti d'oltr'alpe o d'oltre mare, in tempi differenti e più o meno remoti, i
quali, pure avendo acquistato i diritti di cittadinanza italiana, hanno conservato, quasi invariati, usi e lingua del paese
d'origine.
(b) I nomi dei Distretti sono scritti in corsivo.
Territorio e popolazione 29
lO. Popolazione presente classificata per religioni. (a)

Religioni
Censimenti evangelica
cattolfca e IscismatfCa
v,w- I israelitica altre nessuna
non
dù;hiarata
protestante
I
Num. assoluto degli abitanti. 3 1 539 86 3 65 595 2 472 35 617 33 8 36 092 795 276
IO febbraio 1901

j.-h! __ i .t
Proporzioni per 1000. 971.2 2.0 O.O!J 0.01 1.1 21.i;

16021 053 68 360 989 17958 699 559 177 353 454
Numero as- femmine •• 16 962 611 54893 389 16366 123 315.355 ~99 950
soluto degli
IO giugno 1911 • abitanti Totale •• 3 2 983 664 123 253 1-378 34 3 2 4 822 874 53 2
Proporzioni per 1000. !JSl.3 3.6 0.01 1.0 O.O:! :!i).:! 18. i:/.
Classificazione degli individui di religione evangelica-protestante ed israelitica
e di quelli che dichiararono di non appartenere a nessuna religione,
per Provincie, per gruppi di età e per professioni o condizioni.
(Censimento al IO giugno 1911).
N.O degli individui N.o degli indiv'idui N.o degli individui
Provincù di reli·1 Provincie di reli-I. . Provincie di reli-
gione di reli· di gione Idl reh· di gione di reli.! di
e evange- gione nessuna e e evange- gione "es s una
lica IW~~;:- gio ..
nessuna
Ili~a israeli- re-
Regioni e israeli. re- Regioni e lisraeli- re- Regioni
Itestante
pro- tica ligione pro- tica ligio ne pro- tica ligio ne
testante i I testante

g~~1 ::~
21 775 Modena. Avellino. 39 1 307
~~~i!
Alessandria 854
Cuneo. 2 ~~~I 1 413 Parma .. 1 1650'1
26 647 Benevento 115 88 465
Novara . 2905 421 38 852 Piacenza • • 2531 56 11 256 Caserta. l 774 117 1 628
19 558 1 681
~~gl i~~
Torino 16 156 Ravennna . . . . 34647 Napoli . 3 199 8801
78 196 Reggio nell'Emilia 43 720 Salerno. 1 885 91 2 618
Piemonte 25 644
Emilia 808 2 0 258 2891 Campania 7 827 966 9 81 9
Genova.
Porto Maurizio
5 522
1 036 : :::1
95
1
61 304
4 604 Arezzo
5
3311
1 79
37 4 590
Bari delle Puglie .
Foggia.
9 178
3 292
308
117
17 494
21872
Liguria 6 558 I 506 65 908 Firenze. 4 ~~I 2 ~!~ 24 5011 Legge ...• 1 080 l=:!2 30:20
Grosseto. 15 0501
Bergamo 547 28 1 00 Livorno. 81712 011 24977 Pugile. 13 55 0 547 42 386
Brescia. 1 350 88, 12 845 Lucca. 614 149 4075 Potenza - Basilicata
1

2 641 162 4 895


Como. l 467 104 1
7 407 Massa e Carrara 3291 89 12 199
Cremona 1 962 48 9 345 Pisa. 1 1251 465 21 897 Catanzaro . . . • 604 115 650
Mantova 1 058 864 1 35 821 Siena. 290 175 9 101 Cosenza. 809 1 174 2658
Milano 6863 3 1711 41 283 Toscana 7 9471 5 496 II6 3901 1 Reggio di Calabria. 1 183' 38 l 841
Pavia. 1 431 115, 28 977 Calabrle 2 596 327 5 149
Sondrio. 190 ' 19' 787 Ancona • 627 1 196 14 030
Lombardia. 14 R681 4 437 137 471 Ascoli Piceno . 471 40 2 794 Caltanissetta . 3 934 133 904
Macerata. 678 88 3 494 Catania. 5 155 159 lO 571
Belluno. 208: 15 l 894 Pesaro e Urbino. 1 339 112 8 744 Girgenti. . 719 68 2997
Padova 7331 695 5 743 Messina. l 309 196 4 090
Ro\"igo 465 1
133 7 508
Marche 3 II5 I 43 6 29 062 Palermo. 1 323 308 2005
Treviso 210 1 Siracusa. 3 105 191 6563
119 2 705 Perugia _ Umbrla. I 7II 155 18 6671 Trapani •. 675 106 4 793
rdine •. 455 1 109 4 117
Yenezla. 1 2331 1 271 Sicilia 16 220 1
I 161 31 9 2 3
Yerona 53?1 4671 Roma - Lazio . .
~4 924 4 6 2 4 7 01 3 26 0781
Vicenza. r~~1 S:J ~ 579, Aquila degli Abruzzi 1 340 65
Cagliari. .
2 184 Sassari.
0721
810
97
109
2880
3612
Veneto 937 Campobasso. . . .
4 4511 2 964 37 555 65
Bologna. 1 027 629 59 424: Chieti. • . • . . . 1 767 90 l ~~~I Sardegna. 48'" 1 206 6 498
Ferrara. 831 42 480, Teramo . . . . . . 549 43 1 6441
'102 1

Forli •• 9611 129: 23 6Uii1 Abruzzi e Molise 4 2II 1 263 5 86 4 REGNO. 2J34 324 874 532

Numero degli individui


Categorie di religione
evangelica e protestante di religione israelitica di nessuna religione
di professioni o condizz'oni
0-15 oltre 15 0- 15 oltre IS 0-15 oltre 15
anni
\
anni anni
\
anni anni
I anni
Agricoltura, caccia e pesca • • . . 2 416 22075 5Q 979 12 787 15Q 481
I ndustrie estrattive del sottosuolo. . • . • • . • • • • • . . . • • 33 685 40 208 4855
Industrie che lavorano e utilizzano i prodotti dell'agricoltura, della
caccia e della pesca . • • • • • • • • • 324 4 219 25 618 3 130 55 855
Industrie che lavorano e utilizzano i metalli . . .. . .•• 105 1 739 16 S49 1 410 27 128
Industrie che lavorano i minerali e costruzioni edilizie, stradali,
idrauliche. • • . . • . • • • • . • . •• .• 261 3 662 lO 475 29\H 58 443
Industrie che lavorano e utilizzano le fibre tessili . 330 3 217 62 1023 3 452 36884
Industrie chimiche • • • . • . . • • • • • . • • • • 7 :337 1 80 00 34:39
Indutrie e servizi corrispondenti a bisogni collettivi. Q3 4 301 w 738 5:32 41 16~
Commercio. . • • • • • • • . • • • • . •• .'. 205 o 65!) 73 5 205 1 591 52616
Amministrazione pubblica e privata, professioni, arti liberali • 1'>6 8 642 15 2917 707 41 8iti
Condizioni non professionali • . . . . • • • . • • . 28 260 35 384 7344 14267 183 927 184 377
Professioni e condizioni non specificat<: • • . . . • • 53 123 2 1~ 16Q 455

Totale. 32 213 I 91 040 7 620 26704 210 961 663 571

(a) Yedasi a pago IO il nO 3 drll!= Fonti.


T erritorio e popolazione

11. popolazione presente classificata


a) Classificazione della popolazione maschile e femminile di oltre
per Categorie e Classi di professioni
(Cens1;mento al

Popolazione maschile
Categorie Classi 15-21 21-30 45-65 65 anni Età
Totale
anni anni anni anni anni in su ignota

~
1. Agricoltura (in senso stretto), silvicoltura,
1. Agricoltura, caccia e
allevamento del bestiame, caccia. • • . 674 602 888 926 I 944 886 1

345 149 (1 585 800. 606 959 6871 053 193


pesca ( 2. Pesca • • • . . • • • • . • • ;o;al~ . . . 6 284 8840 9 195 14 205 14 689
1
5 639 171 59 023
1
680 886 897 766 954 081 359 354 I 600 489 612 598 7 042 !I2 216
i

1. Ricerche e miniere . . . . . . . . ... 3 660 lO 716 14 229


I 123 62 579
18 2931 13 681 1 877
2. Industrie estrattive del
sottosuolo

l 2. Cave. . . . . . . . . . . . . . . . . .
:/. Saline marittime, torbiere, acque minerali.

Totale . •.
2 221
68

5 949
7 302
510

18 528
lO 688
703

25 620
12 309i

3'
913

"'I
1
9555

'4
768

90':
1 932
187

3 99 6
348

472
44 355
3 150

1. I,egno 38 438 76942 80 571 97 508 1


80 035 24 240 943 398 677
1

2. Materie analoghe al legno. 1 951 4 136 5 199 5 5321 4970 1 772 78 23 638
.i. Cereali • . . . . . . . . . 11 629 28278 32919 42 826 39 045: 9 506 346 164 549

I
1

Frutta, verdura, ~emi.


4. 1 165 3 633 5 120 5 4151 394'i 1
1040 173 20 491
3. Industrie che lavorano r. '"
e utilizzano i pro- \ .>. Prodoth aDimah . . . 3 285 lO 026 13021 16 4601 12 549 1
3080 179 58600
dotti dell'agricoltu- ; G. Spoglie animali . 33 7\13 60 451 71 113 87 425 1
79 592: 20016 354 352 744
~
pescacaccia e
ra, della 1

della 7. Carta. . . . . . 2 285 5084 6 176 6903i 5 313[ 1 285 73 27 169


H. Oggetti ricavabili da materiali diversi, pro-
veuienti dall'agricoltura, dalh caccia e I
i
dalla pesca . . . . . . . 655 1 609 2 416 2 48-11 1 4631 323 44 8994

' 'I
l
Totale. 93201 190 159 216 535 603 61 262 190 054 862
264 1

,,6

1. Produzione (' prime bvoraz;oni della ghisa,


del ferro, e dell'acciaio • . . . . . . . . l 519 7 084 lO 618 13 4361 7 044! 913 302 40916
:l. Produzione e prime lavorazioni degli altri
metalli . . . ' . . . . . . . . . . . . .

I
H9 1 524 2 121 2 5521 1 499! 232 83 8460
· h l .'1. Successive lavorazioni dei metalli comuni 25 470 51 145 44 572 52 321 1
43 320' 11 643 359 228 830
4 . I n d U5 t ne c e avorano \
e utilizzano i me- ; .J. Costruzioni meccaniche in genere e grosse (

<:,?struzi~ni m.etallìche 'per l'agricoltura,


I,
talli 1
lllldustna e l trasportI. . .. . . . . . 7 892 26 231 39 6ii 46 5931 30 315! 5 311 511 156 5301
ii. Altre lavorazioni meccaniche e lavorazione I
1

i
dei metalli preziosi . . . . . . . . . . 3 465 11 996 15 195 16 8101 11 873 2 559 273 62 171
Totale 3 8 795 97 9 80 II2 183 131 712: 94 051 I 20 658 l 528 997
1
496 1

i
5. Industrie che lavorano ) 1. Preparazione e l::lYorazione dei minerali • 16017 37 594 45 398 54 981i 42 200! lO 582 1 532 208 304!
i minerali e costru·
zioni edilizie, stra- I
2. Costruzioni edilizie, stradali e idrauliche. 64 346 146054 1335H 157 680 145 466 36 623 2836 686 549;
dali, idrauliche , Totale .. 178 942 212 661 I 187 666, 1

47 205 4 368 894 853:

(a) Yeò<lsi a p~g. IO il n· 3 delle Fonti.


La classificazione per professioni fu fatta per gli individui di età superiore a IO anni. La distinzione in Categorie, Classi e Sottoc1assi fu
concretata seguendo da presso. nei limiti del possibile, e la corrispondente distinzione adoperata nel censimenìodel 1901 e la c Classificazione deci-
male delle industrie •. pubblicata di recente dal Ministero di agricoltura, industria e commercio (Roma, Officina poligrafica italiana, 1914).
Nell'esaminare criticamente la distribuzione per professioni della popolazione censita, devesi por mente che il censimento rappresenta, anche
in riguardo alle professioni. lo stato di tatto a una data fissa. Si trovano quindi dei marinai nei circondari continentali, ed operai di industrie speciali
in luoghi dove esse non sono ~5ercitate. perchè nel giorno del censimento trovavansi probabilmente presso le rispettive famiglie. Per un motivo
analogo non figurano nel censimento le truppe di terra e di mare che si t:rovavano fuori del Regno alla data del censimento stesso.
Una persona può esercitare, simultaneamente o alternativamente, due o più professioni. essere cioè sacerdote e maestro, avvocato e giornalista,
medico e professore, portiere e sarto, barbiere e musicante, ecc.; e perciò, confrontando i dati risultanti dalla classificazione fatta rispetto alla sola
professione unica o principale con altre statistiche speciali indicanti il numero dei medici o degli avvocati o dei maestri o dei sacerdoti, si possono
avere cifre non concordanti fra loro.
Nel censimento fu lasciata facoltà a ciascun individuo di dichiarare quale fosse la sua occupazione principale; e molti, i quali, per motivo di età
o di stato fisico, non erano più in grado di esercitare un mestiere, indicarono la professione che aVE:vano un tempo esercitata. Ne risultò che un
Territorio e popolazione 3I
,er professioni o condizioni (a) .
• IO anni con distinzione di taluni principali gruppi di età,
o condizioni, nell'insieme del Regno.
to giugno 19I I ).

Popolazione femminile I due sessi I~


i:':;'~

i~g
---~----

I l
10-15
,
15-21 21-30 30-45 45-65 65 anni I Età 10-15 15-21 21-30 30 -45 45- 0 5 65 a/l/li E/il
... "
Totale Totale
I ~~
I
1

anni I
I
I
anni
I
anni anni anni in SI'
I
ignota
I anni anni
I
anni anni
l
anni
I
in 5U ig/lo/a
i
,>-;

356 340 1 524 563 560 933 651 001 661 616 210 329:
1 1
8 1011297288311030 94211 413 489 11 505 819 1 996 150 2 247
1

817 288 ~Hll, ,


].! 972 9 026 07li
,
43 1 71 86 124 134 35 i 51 498 1 6 327 8911 9 281[1 143291 14 823, 5 li74 l,O 5\) 521
I
356 3831", 634 56' 0<9 6" '" 66, 75. no 3 6, 8 106'2 973 381,1 037 26911 422 40011 51 5 1002 010 479 2 262 :1 39 , 82:1 962'115 14 8 9 085 597
1
i

i I
I
I
383 235 12 9 1 604 752 132: 64 183

::,"
485 388 11 2011 14 H17 18 6761 la 91(i 1

271 330 284 160 40 51 1 220 2 305 7 573 11 018 12 593 9 715 1 ni2 3\)\l 45 5751 .,
1

98 117 100 37 370 78 608 8:30 1 013 80:; H)5: 1: 3 5o)O~ :~


1 - I
1

767 60 3 194 19 31)21 26 455 32 24 4-3 6' 53 2 i


1

43 2 4- 056 II3 2781


1
I

l 0901
17 19:'\1'
i
2637
20 338
2 458
19 659
1 981
21 352
1 241
17 136
301
6 812
1J 9 862
102 586
39 528
19 1441
79579
24 474:
83029
24 858
1
99 489
26 884,
1
81 276
22 10(\
1

1
24 :;41
8 584
] 097
]74\
408 530 1
12!ì 224 1
.,

96;
1 407 5 080 4 687 6 221 7 002 1 684 454 26535 13 0:36 33 358: 37 60GI 49 0.17~ 4G 047 11 l\)0 I 800 I HH 084
~ 330 2 692 2 392 1 801 1 165 442 09' 9 921 2 4951 G 325: 7 5121 72Hi! 5 110: 1 482~ 272) :10 4d
4061 1 245 1 542 1 480 1 126 '18 1

6052 3 69111 11 2711 14 5G3 17 9,101 13 6,5 :~ ;{05 64 6521 ;,


2 728 8 182 6 867 4 288 2 ]2G 1~41 24 617 36 521 68 63:3!
:
77 OSO 91 713 '
I

81 718 20 :~:~8 377 361


1
(.

2 281 5 638 4829 3297 1 882 58 18 461 4 566 lO 7221 11 0051 ]0 250 7 H15
1
l 7(il 45 li~~OI 7
1
1

l
1

I
4\)2
I
63 ~
1

1 2331 3 037 2 285 1 520 760 16\)1 19 9 023 1 888 4 646 1


4 7011 400) 18 0171
i
4 1 940 207 057 120 869 3 06 5431
27 668 48 84-91 44 719 32 4381 IO 421' I 022 , 1

'39 0031 ,6, '54:


I I
1

I
1

I I
13 G33 n·'<) 306: 41 \)42
60

76
347

219
314

222
197

114, 1
$1
61.
16

13,
1
4[
8
1 026

718
1 579

525
7 481!

17d
lO \)32:

2 343, 2 666
'

1 500
• -,

!!451
1 •

91
I

9 173/ ~
1
(36) :~
1

1 061
1
44084 11 820, 404 237
2 770 2 625
""I 764 186 9 106 26531 1 53 915 47 197: 5307G'
1
1

1 I 1

I 1

190 857 933 582 276 28 287] 8082 27 0881 40 610 47 175! ;W 591' 5 ;3:30 516.
159 4011 '
!
896 2583)
I
2 307 1328i 586 64
1

I
7 801 4 36] 14 57\l;
I
17 502
1
18 1381
I

1
12 459 2 62:3 310
1
69 972, 5

"3 1 6 776 6 401 3 8 76 [ I 775 307 21 517 41 078 104 7561 Il8 5841 135 5881 95 826 5 1 8 4 2 41
I
!

1
1 I 1
!
4 546 1
1

2 7881 6926 6 1251 2938 644 24 204 1


18805 44 520i 51 523 50 527 45 138 11 226 1 769 232 5081
1 072, 2 219 22901 2 464 2 544
1
334i 11 0111 (l5418 148 2731 135 88'1! 160 1441
1
148 OH)
I
86 957 2 G24' 697 5601
I
')

i
I

3 860 1 9 145 8 4151 7 010 1 5 4 82 978, 35 21 51 84 223 192 7931 187 357i 219 671 I 193 148 , 48 18 3 4 6931 930 068:

lumero notevole di persone di età molto avanzata dichiararono di essere facchini, marinai, minatori, ecc., mentre probabilmente esse non erano più
.fu
'.
condizione di esercitare quei mestieri faticosi.
Le persone che non esercitavano una professione sono state classificate secondo la condizione loro: v'hanno quindi voci speciali per i capitalisti

I
benestanti, pei pensionati, pei ricoverati in ospizi, pei detenuti, pei mendicanti. per gli alunni delle scuole, per le donne attendenti alle cure
om:stiche. Ma Se, insieme alla designazione di una di queste condizioni, era indicato anche l'esercizio di qualche professione, si è preferito di
lasslficare l'individuo secondo la professione esercitata, anzichè secondo la condizione. Pertanto chi dichiarò in pari tempo di essere sacerdote e
roprietario, ovvero capitalista ed avvocato, ovvero pensionato e scrivano o contabile, figura rispettivamente nella rubrica dei sacerdoti o degli
Vyocati o dei contabili e non in quelle dei proprietari o capitalisti o pensionati, le quali di conseguenza risulteranno manchevoli. Al contrario, se
t. ~a d?nna aveva dichiarato di attendere alle cure domestiche e in via accessoria di filare o di tessere lino o canapa o lana o di fare qualche lavoro
Il CUCIto, per conto suo o di altri, la si è considerata come attendente alla propria casa.
1~ Sotto le rubriche ricoverati e detenuti furono classificati quelli fra essi, i quali, alla data del censimento, non lavoravano nell' istituto o nel
.1uogo di pena; coloro che vi eseguivano qualche lavoro furono classificati sotto la voce del mestiere che facevano, e cosI. sono andati ad accrescere
, numero dei calzolai, dei sarti, dei tipografi, dei fabbricanti di stuoie, ecc., allo stato libero.

~{
')

1
T erritorio e popolazione

Segue - Classificazione della popolazione maschile e femminile d't


per Categorie e Classi d't professioni
(Censimento al

Popolazione mascJ.ile
Categorie Classi
10-1~ I 15- 21 21-3° 30-45 65 anni
Età
ignota
I Totale
annz anni anni anni anni in su

661
:~~I
1. Seta. 3 272. 4677 5 070 3804 19202
'
2. Cotone. 8 801 lO 325 11 745 7 131 l 441 43 736
3. Lana . . 3 364 3865 4 558 4 183 920 58 18208
1
4. Lino •. 398 500 634 665 211 8 2 656
,j. Canapa. 1 7371 2 317 2856 3 794 l 299 16 13 395
6. Industrie che lavo- O. Juta .• 309 486 575 436 72 17 2020
rano e utilizzano le 7. Altre fibre tessili. 205
1

216 213 151 31 6 871


fibre tessili
8. Te~suti speciali • 3 162 1
4352 5 420 4 443 899 47' 1937e
9, Vestiario e arredamento domestico 29 2561 31 762 38 3881 32 769 11 595 267 159 432
10. Lavorazione di varie fibre tessili 367 257 329 252 GO l 417
1

11. I,avorazione di fibre non specificate. l 2141 l 6531 24.79 1 2579 534 9091

Totale 52 0851 604 10 534

7. Industrie chimiche 1. Industrie chimiche


" 3"[ 15 II7 :: :::1 2 7dI 608

( 1. Industrie poligrafiche lO 318 lO 679[ lO 807 7 104~ 1 1871 146 44094

~
2. Produzione e distribuzione di forza mo- 1
trice, luce, acqu~ e calore .. l 174 4 641 7 781 1 9932 7 2111 l 2241 153 3211C
a. Industrie e servizi cor- l-! 249 53 526 124591 168 140 1073
1

53002!?
rispondenti ai biso- \ 3. Trasporti. . • 145 0831 23 3601
gni collettivi I
4. Servizi pubblici riguardanti l'igiene, h sa-
nità, e l'estinzione degli incendi. 379 1453 5 613 lO 356 lO 2721 3053 287
1
31 412

Totale. 19 655 69 938 148 664 199 235i 169 6701 28 8 24 1 I 659
I
1. Vendita di merci e derrate all'ingro~so e

ve:~i:~nd~t:erci
14 873 39 164 66 079 108 9+11 108 164 29 327 961 367 flOg
i 2. e derrate diverse. 165 464 1 189 1 9421 1 830 372
1
61 6023
3. "endita di merci e derrate non specificate 876 4 624 7 032[ 12 5921 lO 8441 1 7401 66 37 774
\ 4. Esercizi pubblici .. 12 504 28 282 41 592 61 4671 53 398 13 797 875 211 915
9. Commercio 46 229 383 691 i 621 109 2082
l 5. Spettacoli pubblici . . . . 3
G. Credito e cambio, assicurazione, media·
i
zione, commissioni. rappresentanze com-
I merciali . 551, 4 710 15 2071 3' ",[ 35 814 9 545 270 97471

29 01 5 1 13 1 4 82
1

Totale. 77 473 1 217 007 1 210 671 54 8 90[ 2 236 722 774
1 I I
( 1. Amministrazione pubblica. 80 3 926 31 469' 65 326 60 9411 lO 530 749 173 021
2. Anunini"trazione pri '\rata 851 1 6 263 11 4881 15 8161 14 934 3 406 334 53 092

10. Amministrazione pub- . Il''3. Domestici e lu-trascarpe


4. Difesa del paese .
5. Culto.
blica e privata, pro- < G. Il13egnamento.
fessioni, arti liberali
. .

Professioni sanitarie
8. Professioni e aziende legali
7 6141
3',11
47;1

12 I
13 6971
41 8771
l 45~1
868;
594 1
201
14 203:
175 8471
12 952
7 556,
8 033
6 658 '
1

1
20 9121
27 7441
32 419
16 485'
22 959:
14 703,
27 849 1
7 530!
24 052
17 747
15 6871
120701
1
9 142 1

13 7001
3 038
4 407
4 0551
49 1
458
232
1751
791
8 I
3~,'
93 875
253 311
85 227
45 773
51 77.;
37 545
9. Lettere e scienze applicate. I
1
l 585 1
9 2621 13 3(hj' 9 849 2 5461 53 36 658
1
, 10. Arti belle . . . • . . • . 1 1111 4 830 8 455 1 lO 948: 8 1541 2 114' 881 35 700

75 285 9 2 31
1

Totale IO 177 IIZ 240 6751 198 813 52 987 Z 288 865 975

1 I i I

11. Condizioni non pro- { 1. Condizioni non professionali. •


fessionali
. .
'" 937i '" 530j 9' H6 87 3471 ' " ",I '" 396 ,7'5 ,6" 3"

12. Profe~sioni e C011di- 1


zioni non .;pecificate
1. Professioni e condizioni non specificate 221 i 2 6981 1 9 271 I 930 1 268 572 14 557 25 173

TOTALE GEXER.UE ... ,.,I, ..,... 1. . . . . . . !. 13' ,........." "'115 .. ..,1,.... 14'
T(rritorio e popolazioJle 33

oltre IO anni con distinzione di talz-tni principérti grupPi di età


o condizioni, nell'insieme del Regno.
IO giugno I9II).

Popolazione femminile I due sessi

10-15
I5-ZI 1
21 30
_ 1
45- 6 5 65 anni EU
Totale
10-15 l 15- 21 1 21-3 0 30-+5 45-65 Gs anlZi I Ftà 1
Totale
anni anni anni anni anni iII SII ignota ali/Ii I Il/mi III/Ili anni anlli in SII ignota
1 I
31 4321 62 943 44 7021 24 541 lO 8031 2 181 176 66:3 32 83-1 66 :H.j' 40 37\) 21l (i 11 1
l.l 607 :30\l2 13:? 1~5 870'
~1

::~~I :~~~I
150 :>:~7:
1

16 743, 39 035) 26 645 15 H5: 7 505 l 613 106 801 019 J 7 836 1
36 970, 2li 890 14 6:\1\ 3 027
1
2384'
1 334
1 836~
:::~i :~~:I
3 948' 2 849 2 480 2 904/
l 465
80:3

l .l16
101

4;)- i
22 10J
15 236
15 478
3 644
l 574
3212
U 05-1
3 930
5 085i
o 900
3 3J5
;) }uOi
1

1
8 3lii):
3 533:
5 ;336!
1 7~8

l li76,
61
-10 312
17 892:
28873
1
526
1

1 968! 1 332 787 49 3 118 5 155 u51 2 277) l 81:3: l :.l6:!1 Il)\) 18 7 175
1

280 344! 2651 248 1;4!' 40 l 303 3~0 540, 481 Jlill 71 217-!
'
i ;)
1

6 666: 16 714 1
U 398: lO 058 539 6;',0 55 1-17, 7 719 19 876' ]8 750 1
, 15 478 n UM2 , Ili\) 74528
66 603; 170 4771143 6111100 528
1

61 4521 11 78-1 555 145 81 999 109 i3:\ 175 3731138 916' q-1 "·'1 I 23 371l 957 7l! 578 9
l 4911 4 535 4 936, 5 0751 5 8391 2 301 2-1 371 l 6-13 4 902 5 1\)3 5 .lO-1
I
, • 6 (;~li 194 25 788 lO
8 5601 20902 1
18 0771 17 598: 17 846: 7 u41 3H; 00 ~68
1

9 187 22 11(\' 1H 7301 20 077; 20 .l:?:"ii S 175 349 1000.39 11

3~6
1
I

1
137 855[\ 330 9881265 764[ 18 3 166 1 II7 S82!' 31
017
1
r 70+ I 068 376 163 SII 383 073 174 255 433" 178 0 8 9 1 1 357 781

l 799 9 454!
,
II 898
I
7 6851
I
4 168, 2+0 35 878,
I
4 3 81 1<) 83:3
~_~/ OIJ J 27 14 8
'I
17 8641
Il
3 4 15 848 100 50')
I I I
1

I
1 1 I

5911 3 026) 2 7341 1 7931 689: ::'43 9 17) 4 444 1:3 3H 13 .l13 12 600: 7 7\):)! 1 :?oSS' 389
:;:3 2711

86.j~
I

i 1
1
331 224[ 2171 154 ' 80, 6 7:29 1 207 4 7998[ lO 086! 7 291; 1 239 159 32 845 2
183 l 495 4 188 4 937 3 102 , 28·) 32 14 219 14432 55 021'1' 12:3 7791173 0771148 185; 23 ().l:?' l 1 105 5H 24] 3
1 ,

I
2;1 "O'j
1

6391
1

"'I ;'° 1
11:1 lO, 2 2451
1

404 l 655 (i 252( 11 040; lO 842[ 3 Hi8 297 33 (;58

'i
,

'94'1
1

8
3
7 ,78 '3
68
' Wl: 5 3
1 29 1 26 3701 20 487 74 8851 156 4421. ,,6 8031 ' " m, '9 337 '9.10

3056'
8
9 3241
86
17 526'
138[
1
31094
417
i 37 759,
538'
lO 88-1!
84 l!
1
1 547:
21
I
' " ,"O
1 ~731:I
-
!
11 929
-
113,
'" ,j
550 , 1
83 605 "3 035 l" 923
l 327 2 359(
1

1
2 368i
1

'
,U 311 2 50'
4<>6
-
ù3
481 699
7 296
i
335 1 113 2 668 4 310 4 988i l 398: ]27[ 1-1 939 1 1 :nI; 5 737 H 700 16 902 15 8321 3 138 193 52 713 3
1 1
277 837
35~1
l 625 5 745 11 044 21 464 1 20 619 , 5 067i 659221 14 129 34027; 52 636 82931 74 0171 188(i.! 1 233
54 1
56 35 1 31 5' 189 5:3' <>83 4;)9 726 1
0.')2 11-1 4 2 271

J
1 I

",,.I 32 1001 "' '90!


1

22J 6161 16;! 22,,1 5J, :30! 97lU 2"


"'I
14 4721 99 762
, i
6, 03' "6',1 ,, 603
, 1

,6 3' <)o, 198 80+ 34 060, 9+ 01 5 163 386 278 05<)' 275 282( 72 493 4 283 9 21 578

33" 1 ,o21 2 825 2 424: 5-17! 7 57.l 97!4 262 32 871 68 151 ' 63 365
i 11 077 772 180 595
1 2421 1 460 852, 207 27 2 3 790 85117 505': 12 948 1 16 668 1 15 141 1
3 4;)3 336 56 882 2
1 1 1

41 180, 101 340 1 103 5381100 109; 104


8~.6431 89335 79 197 7~.030Ii 2~.502i 1926! 390 199 879 30 6H 2 384 484 074 3

.. i 3')' 418ii 175 8-171 27 744 1 7 530; 4B 232 253 311 4


1 :"1
5 025 1
1

30 1 141: 7 920 14 552 lO 061 159] 38 888 507, 2 59:3 20 872 46 9n, 34 113 i 18 725 334 ]24 115 5
1 J 75 251 i 4 966, 27 779 45 170! 38 212 1 4 751 146 121 02.l 6
4 098 20 223 28 685: 20 465 1 713) 6/1
1
11 I l 880i 7 609 lO 502 6 593 l 853 42 28 .l90' 23; 2 474, 15 6421 33 461 i 22 280: 6 260 ]23 80 263 7
i I 20 1 6 658
i
14 703
i
12 070 4 055 39 37 545 8
l 259 519 194 67 111 l 053 1 11 l 8H
1

9 781/ 13 557: 9 9Hl


1

2 557 55 37 711 9
202 993'
1 2 324
i 1 759!
I

706 121
'

6 125 1 313 5 823 lO 7i91 12 707; 8 860, 2 235 108 41 825 lO


2°1 1 1
55' 370[ "00'[ '" 7041 ,,6 "'1379 '4' 13'6 366
1 1
1 1

97 59 z 1 130 7921 138 566, II7553' 4 17 345

",I ""I
30 799 I
8J 786 '3'9!
'" ..,:, 436",1, 008'.,1, 0633.,1 83' z6 574' 8 552 476,2 III 2671 1132532, I 52739712095528 2240576 103 8 139 3 2 359
, 'I . 1 '

,,!
I
1 I I : I, I: i
9, 13 1

9' 12 6 503 6 563 Z 230i 2 7II. I 9361 l 9+2 I 285. 572 21 060
I

, I i I 'I I :i I · !
I
',I.

212'~ 13
1

m 1
1 ..8796 2606 815 3110948 3 0739..11135439: 49 680 201 3669814.385809747278155948 717 60385722244 554 92 479, 28 580 048

,~ :& - A.nnuario Statistico. stampato il 4 agosto 1915.


34 T erritorio e popolazione

Segue - Popolazz'one presente classificata


b) Classificazione della complessiva popolazione maschile e femminile di oltre
(Censimento al IO

Lombar-
Categorie Classi Piemonte Liguria Veneto Emilia
dia

1. Agricoltura (in senso stretto), ,dlvi- \ M. 607 3!6 123 588 689 820 6215 255 516 193
coltura, r.llevamt'nto del bestiame, t F. 449 011 75 814 363 869 356 110 241 048
caccia . . . . . . . . . . . • . .
M. 971 2970 2 370 8 364 2223
1. Agricoltura, caccia e 2. Pesca. • . . . . . ......•. F. 6 168 8 49 19
pesca.
M. 608 317 126 558 692 190 633 6 1 9 5 18 4 16
Totale . •• F. 449 017 75 9 8 2 363 877 356 159 241 067
M. F. I 057 334 202 540 I 056 1)89 778 759 48 3

M. 2 600 619 1 490 887 784


1. Ricerche e miniere . . . . . . . . . 96 194
F. !2

M. 5 424 1 882 5 003 2858 706


2. Cave . . • . . ' . F. 294 23 202 31
2. Industrie estrattive del M. 8 3 139 14 816
sottosuolo. S. Saline marittime, t.or.bi.ere.,. a.cq.u.e ,
minerali. . . . . ~ F. 8 8 102

M. 8 032 2 504 6 632 3 759 2 306


Totale . •• F. 344 II9 4°4 31 104

I,.
M. F. 8 376 2 623 7 036 3 790 2 410

M. 41 869 1600! 79 552 44 746 31 932


L<gno • • . • . . . • .
F. 836 53! 2777 851 2 184

1 719 867 4 165 2176 1 723


2. Materie analoghe al legno .
F. 633 227 1 258 5 239 6019

M. 18 863 7 272 31 868 18083 11 839


3. Cereali. . . . . . . . . . . . . . .
F. 3 368 1 653 4 282 2238 1 446

M. 2 102 1 040 3218 738 1 285


4. Frutta, verdura, semi.
F. 1 591 893 1 214 262 726
3. Industrie che lavorano M. 5 764 1 520 14 755 3 714 8 712
e utilizzano i pro- 5. Prodotti animali
dotti dell'agricoltu- F. 958 483 1 271 302 1 086
ra, della caccia e
della pesca. M. 29 478 lO 822 42 621 23 420 25 945
G. Spoglie animali. . . . . . . . . . .
F. 3 561 807 8049 1 222 2 769

M. 4 858 849 7 174 2648 1 253


7. Carta . • . . • . . . . . • . . . . •
F. 3 392 657 6 156 1511 900

8. Oggetti ricavabili da materiali diversi,


provenienti dall' agricoltura, dalla
I M. 527 97
217
3971
4 421
526
524
670
1 060
caccia e dalla pesca . . . . . . . F. 668

M. 105 180 38 47 1 187 324 96 OSI 83 359


Totale • .• F. 15 007 5 471 29 428 12 149 16 190
:M. F. 120 187 43 94 2 216 752 108 200 99 549

M. 5 318 8298 lO 364 1 055 732


1. Produzione e prime lavorazioni della
ghisa. del ferro, e dell'acciaio. . . F. 392 ~O 388 3

M. 1 433 1 331 1 678 302 212


2. Produzione e prime lavorazioni degli )
altri metalli . . . . . . . . . . • I F. 245 30 283 3 27

M. 27 833 12 216 46800 24678 17 754


F. 1 804 534 3 929 795 483
4. Industrie che lavorano
e utilizzano i me-
talli
4. Costruzioni meccaniche in genere e t M. 23 803 24 849 40 361 11 467 lO 829
grosse costruzioni metalliche per l'a- F. 672 416 1 136 140 200
gricoltura, l'industria e i trasporti.
M. 8 449 4 328 15 141 4520 3 419
5. Altre costruzioni meccaniche e lavora- \
zione dei metalli preziosi " . • t F. 2 115 417 3 136 810 884

M. 66 836 SI 022 II4 344 42 022 32 946


T,W.. .1 F.
H. F.
5 228
72 064
I 407
52 4 2 9
8 872
123 216
I 751
43 773
I 594
34 540

(a) Vedansi le Avvertenze fatte a pago 30.


Territorio c popolaziolle 35

per professioni o condizioni.


IO anni per Categorie e Classi di professioni o condizioni, nelle singole Regioni.
giugno 19II) (a).

Abruzzi Campa-
Toscana J.Warche Umbria Lazio e P"glie :Basilicatal Calabri< Sicilia Sardegna
Molise nia

187 479 316 355 470 550 481984 103 084 268 933 650 012 18:! 875
485 632 229 754 164 333
134082 58679 78 172 209 728 340 131 145671 73 732 194838 75023 o 5i5
170iOO
892 918 6 288 5006 64 2285 19 524 3 853
1 683 1 313 299
2 14 8 96 99
3 22
103 148 271 2IB 669 536 IIl6 728
487 3 1 5 231 067 164 63 2 188 371 31 7 273 476 838 436 990
58 681 78 173 209 729 340 145 145 679 73 732 194934 75 122 6577
170 403 134 104
527 002 816 983 582 669 176 880 466 I5:! 744 658 193 305
657 718 365 171 223 3 1 3 266 544

1 047 124 422 335 20 4 489 31 969 13 830


7068 896
18 16 97 1 079
49 11
615 2 791 4834 652 451 3 517 312
12 864 452 238 1 756
37 236 42 ;)1 196
79 6 22

92 2 164 836 098


375 2
64 44
63 4 69

037 5 018 94 1 36 3:!::;


20 302 I 350 I 285 I 972 I

43 74 357
19 1 IO II 91 55
360 063 092 5 061 656 I 015 366 79
20 493 I I 296 2 I

88 457 22305 3846 12 773 35050 7 296


29 953 9049 4952 11 425 9 468
638 248 34 106 442 117
521 124 30 307 113
3 945 441 47 1 022 1 324 272
4 387 879 124 371 176
101 1 182 191 21 385 697 1049
82980 2 144 176 284
3 674 17 858 7 313 1 305 4 084 16 847 2 130
12 597 3295 1 970 5 551
829 2223 1 691 400 1 742 2833 372
1 558 546 238 1 116
134 2523 4 381 44 472 2699 305
915 120 78 437
241 3 648 1085 23
710 14 30 154 68 2259

1075 3924 8 188 676 1 730 5 503 2864


2 717 652 238 1 568
11 132 5 70 356 447
260 48 26 61 536

44 132 23 359 5911 17 226 50924 7 148


25427 12 517 7016 12844 18954
3 570 242 13 150 953 56
1 712 459 283 589 182
207 13 190 403 76
3088 1 125 189 2009 179 2908
1 327 62 11 85 12
2546 982 73 702 45
253 103 175 99
885 193 7 381 82 1 525
27 63 47
311 163 2 27 83 1 409
61 447 II 842 37 600 II2 925 20 190
794 69 27 830 14 574 34 586 28 742 II5 272
476 3 I13 6 514 2 123
90 598 4 480 858 3 240 I 432 13 144 2 834
64 281 12 3IB 40 7 1 3 II9 439 22 313
170067 32 310 15 432 37 826 30 174 128 416

115 lO 661 166


5806 210 3687 321 22 4150
121 26 85
407 2 90 20
949 26 17 380 326 1 280
116 6 3

9 787 2 331 5 723 17999 4 565


17090 5 748 3 148 8604 6467 18092
44 24 20 94 409
507 55 45 55 36 272
113 781 3890 777
568 14 609 5 812

l
11 174 2 276 917 4304
31 19 4 16 2
115 6 63 51
lO 421 1 517 401 650 3 462 728
3435 809 903 3049 939
6 2 2 17 6
260 13 6 59 4 64

17 638 7 171 26 102 6 256


38 454 8 672 16 658 8 322 48 552
40 69 26 127 41 7
I II9 140 172 455
39 573 8 812 16 830 8 362 49 007 17 707 7 197 26 229 ! 6 673
Territorio e popolazione

Segue - Classificazione della complessiva popolazione maschzle e fe11lnzimle di oltre


(Censimento al

i
I Lombar- i
Categorie Classi Piemonte' L1'guria
dia I
Veneto I Em'lh;a

! l
~I. ~6 960 8395 41 617 21 529 17 227
1. Preparazione e lavorazione dei mi-
nerali . . . . . . . . . . F. 5 140 644 4065 3 773 2 117

5. Industrie che lavorano \ :!.VI. 78 500 31 531 122 410 59 942 67 384
2. Costruzioni edilizie, stradali e idrau·
i minerali e costru- liche. . . . . . . . . . . . . • F. 184 152 411 169 5 220
zioni edilizie, stra-/
dali, idrauliche M. 105 460 39 9 26 164 027 81 47I
Totale .• F. 5 32 4 79 6 4 476 3 9.j.::
~I. F. IlO 784 I63 503 85 4 1 3

)1. ~014 24 12827 1 572 390


1. Set:l . . . . . . . . . . . . . . . .
F. 20 740 487 116029 21 905 2 280

)1. lO 724 1 477 24929 2697 208


2. Cotone . . . . . . . . . . . . . . .
F. 25 290 4 629 50 136 8.til 929

1\1. 5 003 1~ 2 779 3 7:37 96


3. Lana
F. 9 097 259 ~ 672 3 353 731

:11. 200 6 2 101 116 31


1. Lino . . . . . . . . . . . . . . . .
F. 625 71 5 162 464 105

M. 665 533 1 437 1 862 2 721


5. Canapa ............. .
F. 1 639 514 1 382 2 280 1533 ,

::.\I. 471 499 258 97 32


U. Juta . . . . . . . . . . . . . . . .
6. Industrie che lavorano F 939 1 612 173 631 81
e utilizzano le fibre
tessili M. 402 162 135
7. Altre fibre tessili. . . . . . . . . .
F. 344 233 436

M. 5 113 450 7 227 548 825


H. Tessuti speciali . . . . . . . . . .
F. 11 693 3 778 19 192 4 048 3 561

I). Vestiario e arredamento domestico 'l :\I.


F.
14462
79 695
4 345
26835
27 637
105436
12 600
41 958
12 740
54985

M. 940 284 68
lV. Lavorazione di varie fibre tessili . .
F. 4 205 918 303 825

M. 2041 53 3002 1 104 141


11. Lavorazione di fibre non specificate.
F. 12 140 203 15 954 1090 1 678
M. 42 °35 7 529 82 643 24 536
Totale . .• F. 166 207 38 4IO .)I7 287 84 939
M. P. 208 24:2 45 939 399 930 109 475

M. 8 92.j. 4 735 9 5 68 4 43 0 7437


7. Industrie chimiche 1. Industrie chimiche. . . . . . . .• F. 4 228 I 994 7016 2 560 3 295
M. F. 13 I52 6 729 16 53+ 6 990 IO 732
M. 5050 2 431 11 483 2 984 2 849
1. Industrie poligrafiche . . .. • . .•
F. 1 612 571 2523 466 546
I 2. Produzione e distribuzione di forza \ M. 4305 2 431 9 474 2 422 2023
motrice, luce, acqua e calore . . • t F. 136 67 153 44 87

!\ " T raspor t'l \~


M. 45 709 41 891 61 877 40 140 36 210
.>. •• " • • • • . • • ••
8. Industrie e servizi cor- F. 2607 673 :2 519 ] 139 1 282
rispondenti ai biSO_/ 1975
gai collettivi 4. Servizi pubblici riguardanti l'igiene, la :11. 1 370 4 132 3 031 2200
sanità e l'estinzione degli incendi. . F. 232 83 262 105 179

M. 57 039 48 123 86966 48 577 43 282


Totale. . • F. 4587 394 2 094
I 5 457 I 75+

1 )1. F. 6I 626 49 51 7 92 423 50 33! 45 376


Territorio e popolaziolle

IO anni, per Categorz:e e Classi di professioni o condz':;ioni, nelle sinf;ole Reç;ùJIl!.


IO giugno 19II).
--~--------------------------~------------------------------------~----------------~------------------

: ~i bruzzz" Campa- Rasili-


Toscana ~1[ arche -C-mbria Lazio e Pw!,1z'e Calabrz"e 5 ir itia. Sardegna
.11 elise nia caza

28 848 6 385 2\114 -; 137 5 086 Il ~~08 4 lii 2516


3 245 1 017 39~ 451 %4 1\13 86 I 528 89
I
51 224 15 589 9 608 13 531 5i 450 39 403 18 480 iO 095 12 513
438 307 515 101 109 ] :2S4 902 ~39 28

80 072 21 974 12 522 40 004 18 617 7 090 22 657 84 .(03 I5 029


3 683 I 324 ')07 55 2 09 8 I 430 I -150 II7

83 755 23 29 8 40 55 ,j 19 6 1 5 ìI 006 7 182 :q 087 85 ~53 15 146

438 429 29 13 :H 943 101 4 I 298


4 532 5 424 li 135 811 ! 2 817

902 121 161 285 73 l 826 170 19 113 31


5 806 665 437 239 564 4 207 4 221:; 55 \ 866 268 13

4 376 177 221 10i 541 i15 30 120 I 126 30


1 503 140 tì1 550 313 755 205 I 1 510 48 316

22 li til lO 50 31
219 108 106 233 2:22 1005 411 126 5 439 912 128
1 083 844 123 203 363 ] 409 194 1 021 4
448 497 230 ]24 179 4 579 65:2 22 897 423 79

195 390 11 18 32
297 1 273 95 11

34 l,) 73 2 31 2
163 80 lO

1 374 325 178 443 146 2078 258 40 39 308 24


1 817 977 860 1 025 533 5 342 613 58 243 1 848 59

9 383 4 387 1 379 6 428 9 339 22 027 8 136 2 5i5 9 415 12 615 1 965
39 750 21 251 8 250 28027 12 946 f,03
5,,) 27 i25 29i1 13 -180 30 87'1 5 456

14 17 35 4i 1
408 1 321 364 400 l 657 487 153 7241 1 983 382

] 108 35 66 21 1 195 33 23 99 3
5004 623 1094 :270 l 859 i 99:2 6050 l 109 29 254 5 829 819

18 929 6 32Z 2 565 7 533 IO 596 30 31 5 9 779 2 823 IO I84 14 37 2 2 060


59 947 31 006 12 713 20 581 81 606 4 1 gog 4 744 61 827 42 707 7 26I
78 876 37 3 z8 31 177 III g21 SI 688 7 567 72 DII 57 079 9 3 z1

5 760 I 912 2 074 I 774 I 437 5 472 2 646 I 615 6 068 533
5 108 1 4»1 587 994 135 3 571 1 858 13 3 2 207 664
IO 868 3 393 2 661 2 768 l 572 ') °43 4 504 I 753 8 275 I 197

4 350 790 666 4 693 569 3 824 l 496 116 397 2062 334
763 106 255 1 441 97 393 216 9 140 7

2 736 780 265 1 li2 466 2 398 1 344 75 291 1 621 313
51 24 4 55 40 3 2 39 20

44 728 13 196 6 118 31000 11 443 62 133 35 249 4 517 18698 66880 lO 233
1 385 411 397 770 384 892 326 98 445 538 353

2 628 812 406 2499 I 553 4 712 1928 208 707 3884 368
286 124 44 407 i 33 198 72 46 169 5
I
54 442 15 578 7 455 39 364 ! 13 031 73 067 40 017 4 91 6 20 093 74 447
2 485 665 700 2 622 569 I 523 647 102 539 867
I
56 927 16 243 8 155 4 1 9 86 I 13 600 I 74 59 0 40 664 5 018 20 632 75 3 1 4
38 T erritorio e popolazione

Segue - Classificazione della complessiva popolazione maschile e femminile di oltre


. (Censimento al

......, Lombar-
Categorie Classi Piemonte Liguria Veneto Emilia
'"
<u
(J) dia

1. Vendita di merci e· derrate all'in- \


grosso e al minuto. . . . . . . . i
M.
F.
35 551
22 747
I 18287
8481
61 470
17378
38 125
\}090
29 921)
8 446

2. Vendita di merci e derrate diverse. ! M.


F.
425
148
I 286 1 180
133
196 197
159

M. 1 727 2971 6 498 2 659 1 151


3. Vendita di merci e derrate non spe- \
cificate. • • . . . . . . . . . . • { F. 1 487 408 931 737 519

M. 19 899 lO 748 37 747 22 267 16 115


4. Esercizi pubblici. . . . . . . . . .\
9067 3971 14 577 9 351 4 745
9. Commercio I F.

5. Spettacoli pubblici. . . . . . . . .! M.
F.
349
56
207
3
394
35
166
13
104
13

G. Credi~o e cambio, ~s~icu!azione, me- \ M. 7 932 6 851 17070 11 134 8 111


diazlOne, commlsslO111, rappresen- f F. 497 173 435 133 89
tanze commerciali . . . . . . . •
M. 65 883 39 35 0 124359 74 547 55 603

T"'''' .. ·1 F.
M. F.
34 002

99 885
13 036
52 386
33 48 9
157 848
19 3 2 4
93 871
13 971
69 574

1. Amministrazione pubblica . . . . . ! M.
F.
13902
698
8462
416
15 493
1 532
11 254
588
11 407
645

M. 3 709 2 663 7 401 3 522 2610


2. Amministrazione privata. . . . . . ) 610 453
F. 114 1 703 156

M. 7 166 3439 12803 8045 8 298


3. Domestici e lustrascarpe. . t F. 41630 21 312 65 300 39 654 30 607

M. 37 828 22 685 26 458 32039 20 854


4. Difesa del paese. . . . . . . . . . t F.
M. 7 654 3 234 9 728 6 552 6 467
5. Culto . . . . . . . . . . . . . . • lI 4434 3070 4912 3 291 1 594
F

M. 4 980 1977 4952 3606 2996


10. Amministrazione pub- G. Insegnamento . . . . . . . . . . . ) 11 282 3 523 14 510 7015 6668
F.
blica e privata, pro-
fessioni, arti liberaU M. 5 169 2 545 6 762 3 961 3982
7. Professioni sanitarie . . . . . . . . 1 F. 3 270 1 737 6 177 3089 2390

M. 3 380 1 562 3 210 1 568 1 608


8. Professioni e aziende legali .1 F.

\ M. 4 442 1777 7 652 2 317 2 106


9. I,ettere e scienze applicate. .; F. 235 42 400 62 69

10. Arti belle. . . . . . . . . . . . .! M.


F.
3 288
660
1 517
301
6848
1 528
2 338
520
2 119
486

M. 91 518 49 861 101 307 75 202 62 447


Totale . .• I\ F 62 819 30 5 1 5 96 062 S4375 42 912
M. F. 154 337 80 376 197 36 9 129 577 105 359

M. IS4 128 7L 259 214 204 139 5 2 3 121 238


11. C~~~~~~ non pr~ 1. Condizioni non prof~sionali . . .• F. 653 532 3IO OIO I 001 164 807 345 614 157
1 M. F. 807 660 381 269 I 215 368 946 868 735 395
( M. 4 08 3 I 056 182
12. Profesc;ioni e condi- 1. Professioni e condizioni non speci-) F. I 124
zioni non specificate fica te . . ....••.• • j
\ M. F. 4 0 83 2 180 182

..1 :. I 317 435 479 338 I 784 620 I 223 737 I 029 OlI

TOTALE GENERALE. I 400 295 479 134 I 868 656 l 344 3 2 9 I oog 430
M. F. 2 717 730 958472 3 853 2 588 088 2 038441
Territorio e popolazione 39
IO anni per Categorie e Classi di professioni o condizioni, nelle singole Regioni.
IO giugno I9II).

Abruzzi Campa- Basili-


Toscana lVI arche Umbria Lazio e Puglie Calahrie Sicilia Sardeg1/a
Molise nz'a cata

34 053 I 6 122 4 022 16 625 6950 47 859 16 726 2 141 8 116 3G -17;, 5 OG2
7 4921 2 421 866 3 767 2 189 9 255 40-19 602 1 9olO H 260 1 207

21-1 290 40 29 454 763 G92 179 17;') 71G 187


112 93 45 96 301 35 ]:.! 5:3 80
115 602 457 553 681 3 759 2932 760 355 11 202 . 1 352
396 267 226 218 245 183 182 126 31 8 405 578

13 881 4 478 2 465 lO 983 4 129 24 707 12 252 2001 5 7G9 22 31:1 2 1G1
3 220 l 599 765 2 292 1 599 6 561 1 978 491 1 519 :l 501 686
224 18 16 208 11 214 55 12 S7 15
7 3 33 3 6 4 2
7976 l 390 765 4800l l 191 12145 4 654 445 1 209 lO 711 1 083
182 28 7 173 18 339 31 23 11 ]47 5
56 4 63 12 900 7 765 33 202 13 416 89 447 37 3 I I 5 528 81 504 9 860
II 409 44 II I 865 6 528 4 150 16 645 6 244 I 278 26 :\75 :1 564
67 872 17 3II 9 630 39 730 17 566 106 092 43 555 6806 107 879 12 424
12971 4884 2917 21 380 5 609 22359 9 767 1 843 6072 20 294 4 407
660l 330 138 691 92 592 2·15 45 91 733 7-1
4902 880 842 4 790 778 8 183 2 230 211 1 192 8 -108 771
166 18 5 375 4 90 11 2 16
8 131 1 820 1 697 8847 1 509 14 846 2016 283 2 632 9 600 2 .. -13
30519 8 815 5 867 21313 8114 32596 16272 3 515 11 591 35036 18058
15 356 6808 3 276 18 686 3500 23884 11 342 477 4 983 18 130 7 005

6 752 3 354 2022 6942 2816 11 241 4 620 1 100 3 053 8 198 1 494
2418 1 131 1 223 4 757 508 4870 1 909 293 601 3 552 325
3040 1 560 1086 3032 1571 5 689 2 597 507 l 695 5 569 916
5 654 2 586 1 632 3 727 1971 6248 2 748 487 1 425 4 603 l 172
3891 1 544 780 2894 1 769 6968 2985 696 2070 4 887 870
2708 759 488 1 621 595 2 170 'i 72 138 576 ] 651 349
1973 672 409 2 537 l 521 6865 3051 733 1 9GO 5 620 876

2419 731 551 2 751 852 3877 l 677 378 794 3 922 412
16 12 7 100 4 77 9 19
3047 363 267 2 763 l 236 4 981 l 870 368 829 3 561 305
526 84 60 589 60 629 183 21 48 384 46
62 482 22 616 13 847 74 622 21 161 108 893 42 155 6 596 25 280 88 189 19 799
42 671 13 735 94 20 33 173 II 348 47 :?72 22 140 4 502 14 348 46 036 20 033
105 153 36 35 1 23 267 107 795 3 2 509 156 165 64 304 II 098 39 628 134 225 39 83 2
132 208 42 552 30 102 75 134 54 870 182 783 83 234 19 786 60826 204 035 39 440
667 974 24 8 978 178 772 355 250 353 24 1 838 3°2 60 9 58 3 107 708 301 7II I 222 302 282 447
800 182 291 530 208 874 430 384 408 III I 021 085 692 817 127 494 362 537 I 426 337 321 887

223 4 034 I 846 II 765


42 18 5 379
I 984 265 4 052 I 846 17 144
I 037 880 39~ 1 6 5 2 65 493 513 220 488 725 I 206 559 786 313 165 479 473 221 I 409 668 32; 98 3
I 055 588 ! 440 268 26 4 654 SII 318 602 320 I 345 166 83 1 554 192 702 581 653 I 4 29 443 323 691
2093488 I 833433 530 147 1 024538 1 091 045 2 551 725 1 617 887 358 181 1 054874 2 839 111 649674
40 Territorio e popolazio1le

Segue - Popolaz'ione presente classl:-ficata per professioni l) condizioni.


c) Classificazione della popolazione maschile e femminile di oltre IO anni
p~r singole professioni o condizioni, nell'insieme del Regno.
(Censimento al IO giugno I9II) (a).

~Vum('ro " ~Vumero


Professioni o condizioni degli individui Professioni o condizioni -" .§ degli individui
cile
esercitavano
'.~_" ~c· che
esercitavano
categorie la professione
Categorie ~ t. la professione
Classi Classi Q., ~ I--~~------
SottocIassi
JJaschi Femmine SottocIassi ] Maschi Femmilu
(*) (*)

1. Agricoltura, caccia e pesca. 2. Industri:! cstratt;ye


del S'lttosuolo.
1. Agricoltura (in senso stretto) sil-
vicoltura, allevamento del be- J. Ricerche e miniere.'
stiame, caccia:
a' 274 11
Agricoltori che conducono 1-2. Ricerche e miniere di me-
1.
talli 1071 9
o lavorano terreni pro- 21 769 1 403
prii o della famiglia. 1 108 721"\ 606 532
Enfiteuti, utilisti 6 821 a' 319 4
2. 22 645
3. Ricerche e miniere di zolfo b 461 2
3. Fittavoli 536 281 ]57 837 31 943 100
4. :\:Iezzadri, coloni 1 129 155 452 337
4. Ricerche e miniere di combu-
a' 53
5. Contadini obbligati 295 355 89 238 138
stibili fossili
6. Giornalieri di campagna. 2 611 955 1 603 693 I c 3 419 25
i
7. Ortolani, coltivatori di a-
'(rumi, di tabacco, di al-
I a' 104
5. Altre ricerche e miniere 166
beri da frutto, di vigneti. 48 591 17 837 l 286? 49
8. Giardinieri 21 393 3 136

IO.
9. Boscaiuoli, siepaiuoli
Raccoglitori di funghi, tar-
tufi, cicoria, ecc.; erbo-
11 242 686 'l. Cave:

1. Cave di pietra da taglio e di


If a' 4 739 71
pietra grezza da costru- 535
II.
listi
Taglialegna, carbonai
474
20 137 2439
272
zione lI
27 371 476

12. ::\Iandriani, bifolchi, bovari, 2. Caye di materiali per cementi I a' 628 48
pastori 207 764 29 241 laterizi, terre cotte, por-
cellane, vetrerie e simili. I b
158
4 549 289
13. Allevatori di animali bovi- I
ni, equini, ovini e suini,
di cani, ecc .. 1 134 3. Caye di altri materiali per I a' 460 68
132 91 6
14 . .\llevatori di animali da cor-
uso industriale
l c 1 833 150
tile . 363 359 I

15. Apicultori 313 83 4. Caye di sabbia e ghiaia


I a' 778
84
27

a' 26.3 ]34 l 3 129 85


16. Produttori di semi bachi. • h 54 11
c' 251 839
:J. Saline marittime, torbiere, acque
I 7. Caccia tori, guardacaccia. 1 358 minerali:
18. Fattori, agenti di campa-
gna 25 815 1 256
Saline marittime
I a' 79
Guardie campestri, guarda- 1. 149
19.
boschi privati 9 920 I c 2519 335
I
2. Pesca: 2. Torbiere . 26 1
223 18
I.
2.
Pescatori, vallanti.
Piscicultori.
:;8 699
324
455
43
I
Il
1
3· ACfJue minerali. 1:: 15
139
1
15

(a) Vedansi le avvertenze fatte a pago 30.


(*) Nel Censimento della popolazione al IO giugno 19II fu fatta per tal une professioni la ripartizione dei censiti secondo la
posizione professionale, come risulta qui appresso:
Il nO dei censiti contrassegnato dalla lettera a comprende individui dell'una e dell'altra \ padroni, amministratori, direttori
delle seguenti posizioni professionali l artigiani indipendenti. '
Id. id. id. a' comprende padroni, amministratori, direttori.
Id. id. id. a" comprende gli artigiani indipendenti.
Id. id. id. b comprende gli impiegati.
Id. id. id. comprende individui dell'una e dell'altra \ capitecnici, operai.
delle seguenti posizioni professionali l braccianti.
Id. id. id. c' comprende capi tecnici ed operai.
Id. id. id. d comprende individui dell'una e dell'altra \ facchini
delle seguenti posizioni professionali l persone di servizio.
Id. id. id. d' comprende i facchini.
Id. id. dalle lettere bd comprende promiscuamente le persone elencate alle lettere b. d (impiegati, per-
sone di servizio, facchini).
Id. id. id. cd' comprende promiscuamente le persone elencate alle lettere c, d' (capitecnici,
operai, braccianti, facchini).
Id. id. id. c'd' comprende promiscuamente le persone elencate alle lettere c', d' (capitecnici,
operai, facchini).
T erritorio e po polaziv ne 4I
Segue - Classificazione della popolazione mascMle e femminile (h" oltre IO ann'l'
per singole professioni o condizioni, nell'insieme del Regno.
(Censimento al IO giugno IgII).

Xumero Xumero
Professioni o condizioni degli individui Professioni o cond'izioni dI'gli individui
che che
Calegorie esercitat'ano eserct'tal'tl1lO
la professione Categorie la proffssioHii
Classi Classi
Sottoclassi Maschi Femmine Sotto classi
Fell/mine
(*) (»

3. Indudrie che lavorano e uti-


{c'd'~;
21 915 2 017
lizzano i prodotti dell'agricol- 3. :!\Iolini da cen'ali 1 025
tura, della caccia e della pesca. 25 273 1 H\7
I
1. Legno:
4. Panifici e gallettifici.
I a; 27 :l8::l
1 104
7 ~87
295
I. Deposito, stagionatura, con- 5 457 I 162 l c'd' 41 208 4954
servazione e prime lavo- 494 ; 16 I
razioni del legno 12 611 396 a' (j .J-:ll 1 339
5. Pastifici .
c'~'
1 12L 120
{
6 574 I 435 17 450 3 061
2. Minuti oggetti di legno 194 11 I

~;
8 675 839 :3 581 948

9 248 93
6. Biscotti e ostie; pasticcerie.
{c'd'I :320
7 (i22
68
1 208
3. Fusti 209 2
lO 520 65 ·1. Frutta, verdura, semi: I '
102081 337 I. Condizionatura dei foraggi. I a' 5:2
4. Grossi lavori da falegname. 1 761 26 I c'd' 130 63
137 552 613 I

{c'd'~'
2. Condizionatura e conserva- 47R 134
12 235 120 zione dei frutti e della 220 3G
5. Veicoli di legno. 340 33 verdura 2 054 2527

6. Barche e navi di legno.


17098

2 710
114
6026
271

13
3
63
3. Frantoi da olio.
l,:i,
I
a'
057
50
844

n02
46
3
78
(iO
4. Stabilimenti enologici. 30!J
c'~'
22 612 613 54
7. lIIobili ed oggetti artistici { 5 020
804 46 268
di legno I

1 665 I
34 406

c'~'
764 G9
8. Strumenti musicali esclusi- 42 5. E5tratti e sughi concentrati. 250 54
923 {
vamente o prevalente- 6 3 150 2 484
46
mente di legno 2 114 68 I
6. Lavorazione dei semi non \ a' 1!J5 23
oleosi, delle droghe e dei
9. Truciolo .
758
166
358
59 surrogati del caffè c'd' l 649 G37

~
I

1 332 2208

70
7. Cioccolata, confetture, frutti a; 1 250
42!J
289
130
462 canditi e gelati
IO. Sughero. 67 13 / c'd' 2 9!J2 !
3006
1 085 1 216
;'j. Prodotti animali:
2. Materie analoghe al legno:
I
c,~,
lO 139 1 389
I. I,avorazione del latte.
Canne, vinchi, giunchi e si- { 251 36
I. 6 744 2 132
mili 7 504 3 379 I 13 226 1 428
2. Macelli, conservazione e la-
2. Paglia e fibre affini
2 261
325
4 123
65 731
106
27 116
vorazione delle carni, e-
strazione e purificazione
dei ~rassi
l,,;, 14 175
l 283
14277
984
45
680
i
3. Apparecchiamento della treb-
bia, del crine vegetale e
76 37 3. Deposito e conservazione del
polIame e delle uova {/~, 92
236
11
35
simili 326 54
I a' 183 25
4. Rivestimento di recipienti di 4. Lavorazione e conservazione 8
vetro
195
482
941
2396
dei pesci {
c,~, 132
2 083 917

5. Scope 631 198 5. Lavorazione del miele e della a' 727 104
971 496 cera { c'd' 1 ]96 390
3. Cereali: G. Spoglie animali:
I. Deposito e con;;ervazione dei 70 7 l. Lavorazione del pelo e delle 451 338
cereali 206 17 penne 761 2392
2. Pila tura e brillatura del riso; 1 412 61 2 284 88
sguscia tura e brillatura 158 8 2. Concerie . 548 Hl
di altri cereali 4 670 3293 13 716 370

(*) a = Padroni, amministratori, direttori, artigiani indipendenti. a' = Padroni, amministratori, direttori. b = Impiegati.
c' d' = Capi tecnici, operai, facchini.
T crritorio e papolazicne

Segue - Classificazione della popolazione maschile e femminile di oltre IO anni


per singole professioni o cond'izioni, nell'insieme del Regno.
(Censimento al IO giugno I9II).

;! Numero ;! Numero
Professioni o cond't'zioni ~.~ degli individui Profess't'oni O condizioni ~.~ degli individui
- .~~
che - .~~
che
esercitavano esercitavano
Categorie .~! la professione Categorie .~ ~
~.ç:,. la professione
Classi '""<:i Classi
Sottoc1assi ] Maschi Femmine Sottoc185si '""i Maschi
I
Femmine
(*) I (*) I
3. I.ucidatura, colorazione, im- 57 11 4. Industrie che lavorano
pressione e imbottitura e utilizzano i metalli.
del cuoio 183 41

153 530 3995 1. Produzione e prime lavorazioni


4. Calzature di cuoio 3236 259 della ghisa, del ferro, e dell'ac-
15606S 11 445 ciaio:
355 476
30 215 4
5. Guanti di pelle. 43 I. Produzione della ghisa, del
394
1 628 1 425 ferro e dell'acciaio
88-16 77
525 89
6. Portafogli e articoli di pelle 49 Prime lavorazioni della ghisa 1 487 30
131 2.
1 138
per valigeria 900 del ferro e dell'aeciaio. 52
1912 28 836 863
5991 191
7. Cinghie e articoli di selleria. 274 31
7275 394 2. Produzione e prime lavorazioni
degli altri metalli:
862 288
8. Pellicceria • 127 38
1 130 230 4
2454 Produzione degli altri metalli 62
I. 7
14 l 459 115
9. I.avorazione delle budella; 86
imbalsamazione; prepa- 808
razione delle spugne 252 107 2. Prime lavorazioni degli altri 40
22-1 18
metalli 5677 529
7. Carta:
I. Cernita di carta usata, cer-
nita e lavatura di stracci
50'2
1 509
1 ~gg 3. Successive lavorazioni dei me-
talli comuni:
60 5
2. Pasta di legno e cellulo<;a. 53 19 62 38-1 260
740 217 I. Lavori da fabbro ferraio. 104i 12
86 364 515
1011 297
3. Fabbricazione di carta e car- 946 95 2. Lavori da ramaio ed otto- 18439 447
tone 12622 9 436 naio 509 37
28 79-1 942
852 296
4. Fabbricazione di oggetti di 165 73 3. Letti ed altri mobili di me- 1 319 50
carta e cartone 1983 3600 tallo; insegne metalliche. 175 27
5 650 67
1993 291
5. Cartoleria • 280 56 4. Chiodi, arpioni, bulloni, bol- 1 107 64
4153 2.234 lette, viti, catene, lime,
seghe e minuterie metal- 204 50
8. Oggetti ricavabili da materiali di- liche in genere 4426 3005
versi, provenienti dall'agricol-
tura, dalla' caccia e dalla pesca: 5. Corde, molle, reti metalli- 1 161 352
che, lamiere forate, sca- 222 24
269 125 tole di latta. 3897 l 603
I. Spazzole. 723 1 082
6. Medaglie e monete 49
361 28 127
2. Pettini, forcelle e simili 963
1 482
7. Posa terie com uni e utensili 398 12
175 69 da cucina in lamiera stam- 93 19
3. Bottoni. 155 51 pata e lavorata al tornio 1 568 671
2378 3 648
l 057 25
33 8. Coltelli, armi bianche e stru-
269 72 2
4. Articoli per fumatori. 225 menti da taglio in genere l 791
821 80
13 6 2 191 21
5. Ventagli . 26 17 9. l,avori da arrotino . l 691 19
6. Oggetti di lu:,so e di decora- 442 487 IO. Proiettili ordinarii, spolette 46 2
zione in osso, corallo, 74 36 e bossoli per cartucce. 329 174
madreperla e simili 1051 l 589
lI. Altri oggetti metallici e spe- 1035 113
218 93 95 28
7. Giocattoli 537 571 ciali lavorazioni
2560 485

(.) a = Padroni, amministratori, direttori, artigiani indipendenti. a' = Padroni, amministratori, direttori. b = Impiegati.
c' d' = Capi tecnici, operai, facchini.
T erritorio e popolazion:.: 43

Segue - Clas~ificazione della popolazione mascMle e femminile di oltre IO anni


per singole professioni o condizioni, nell'insieme del Regno.
(Censimento al IO giugno 19II).

Numero
Protess~'oni o condizioni degli individui Professioni o condizioni
che
esercitavano
Categorie la professione Categorie
Classi Classi
SottocIassi Ll1aschi Sottoclassi
Femmine
(*) I
4. Costruzioni meccaniche in ge- I 5. Industrie che lavorano i mi-
nere e grosse costruzioni metal- nerali e costruzion! edilizie,
liche per l'agricoltura, l'indu- stradali, Idrauliche
stria e i trasporti: I
I , 1. Preparazione e lavorazione dei

L:,
I. Costruzionimeccanicheinge- 9 733 238
nere e grosse cos truzioni minerali:
metalliche per l'agricol- 2 258 218 I
tura e l'industria 48 062 183 l! Io Frantumazione e classifica- 1 015 ]1)
zione delle pietre 3 :>'23 154,
I ,
L~,
588 lO ~:>O
2. Macchine e veicoli per tra- ~!
3 327 102 2. Macinazione dei minerali. 1 007
sporti terrestri con guide. ]86 115
43 934
I 14 ;301i 64,

{ c'd'~'
3 194 107 3. l,avori da scalpellino e sega- :3G\) ~
3. Macchine per trasporti ter- 611 60 tura di pietre '27 lGll 1~t\
restri senza guide 12 468 341

I {. I,avorazione delle pietre . .


3 408
13(i
li!
Ili
4. Cantieri navali. . . . . .
t ~' 482
1 927 6
9 081 093
I c'd' 28 545 387 3 lO::? Wl
5. Fornaci da gesso, calce e ce-
I mento
1i81
15 121
11
~ a' 76 1. 108
5. Macchine per trasporti aerei.
~ /d'
69 2
1 256 30 a' 7 931'\ 87'2
6. Fornaci da l"terizi e materiali 1 84,5
b 68
refrattari 67 977
c'd' 11 719

a 3 561 278
5. Altre costruzioni mec:aniche e 7. Fornaciùa terre cotte, majo-
b 5G9 30
lavorazione dei metalli preziosi: liche e porcellane 1:3 111
c'd',, :.! 803

a I 1 065 36fì
324 26 8. Fabhricazione e lavorazione 85:1
Apparecchi e strumenti fi- 97
I.
sici di precisione 129
1 005
17 del ".etro
/d' !
Hl il5 3 878
221 I
a' 2 177 118
937 2~ 9. Ocre torrefatte, pani di asfal-
2. Pesi e misure comuni . 49 to, la,'ori in cemento, ges- 4.:l8 ~:3
1 942 38 so, stucco; produzione di
piastrelle di asfalto e ùi c'd' i 128-10 938
4 519 98 marmi artificiali
3. Orologi 292 31
3 376 485
:! - 3 Costruzioni edilizie stradali e
4. Macchine da scrivere, da cal- 44 5
colare e apparecchi auto- 27
idrauliche:
5
matici 125 20
1. Costruttori, imprenditori, ca-
476 34 pimastri, assistenti, ecc. 1G9U
5. Apparecchi elettrici comuni. 418 70
5077 2640 2. Muratori. . . . . . . • . 351 66ll

6. strumenti musicali esclusi- 254 20 3. Manovali, braccianti, selcia-


vamente o prevalente- 35 3 roli, lastrica tori, ecc .. 251 362 11 011
mente di metallo 904 18
4. Carpentieri. • . . 3 560
7 . .-\rmi da fuoco e proiettili 1 160 26
speciali 561 1.8 5. Fabbri, meccanici, vetrai,
8916 635 ecc . • . . . . . 3 202

1 676 123 6. Pavimentatori, ornatisti,


8. Altri apparecchi e strumenti 1 018 65 stuccatori, imbianchini,
9 815 756 pittori e decoratori di
stanze, addobbatori, ecc. 36 757
9· Oreficeria, argenteria, gio- 6 521 278
ielleria 704 74 7. Copriletti, docciari, zincatori,
11 466 2 021 ecc • . . . . . . . . • 795 I

81 8. Addetti ad impianti di ser-


IO. Medaglie e monete di metalli
preziosi 74 6 vizi di carattere collet-
246 39 tivo . . . . . . . • . 22 233 ,

(.) a = Padroni, amministratori direttori artigiani indipendenti. a' = Padroni, ammini;;tratori, direttori. b = Impie-
gati. c d' = Capi tecnici, operai, braccianti: facchini. c' d' = Capi tecnici, operai, facchini.
44 T erritorio e popolazione

Segue - Classificazione della popolazione maschile e femminile di oltre IO anni


per singole professioni o condiz'Z:oni, nell' 'insieme del Regno.
(Censimento al IO giugno I9II).

., lvumero Numero
Professioni o condizloni M'§
ii ~ degli ~~:ividui Professioni o condizioni degli individui
.~~
che
.~ i2 esercitavano Categorie esercitavano
Categorie j ~.ç,. la professione la professione
Classi i ~ ~ 1---------- Classi
. Sottoclassi I ~ \
Maschi Femmine
Sottoclassi Maschi Femmine
l (.) l (*)

6. Industrie che lavorano 247 306


e utilizzano le fibre tessilI. 86 25
3. Tessitura del lino. 1 432 4981
337 2 731
1. Seta:
47 86
a' 4. Candeggio, tintura e stampa
lo Deposito, cernita cd es~icca­ 240 70 5
zione dei hozzoli; appre- del lino 101 ··37
stamento dei cascami di 195 81
seta; deposito, assaggio
e stagionatura della seta. c'd' 1 318 4 352 5. Canapa:
296 35
1 651 744 I. Apprestamento della canapa. 24
2. Trattura e filatura della seta, 924- 1 578 299 633
fila tura dei cascam i di seta 8 725 143 077 1 874
2929 376
165 2. Filatura della canapa; fab- 323 32
brica'lione dei cordami 6914 6435
354 262 dì canapa 2 485
417 239 3 675
3. Tessitura della seta. 21 734 160 247
2855
619 1 051 3. Tessitura della canapa. 39 18
698 1 973
103 8 202 1 994
4. Candeggio, tintura e stampa
92 21 42
della seta 522 4. Candeggio e tintura della 27
1 544 2
canapa
37 3~
2. Cotone:
6. Juta:
37 31 73
2 I. Filatura della juta; fabbri- 90
1. .-\pprestamento del cotone. 6 35
316 667 cazione dei cordami di
juta 645 2 107
433 159 33 43
2. Filatura e ritorcitura del co- 1053 124 2. Tessitura della juta 75 5
tone 14 092 35 244- 1 146 2823
445 1 067 6
3. Candeggio, tintura e stampa 6
della juta 7 81
963 469
1 706 258
3. Tessitura del cotone . .
15 810 60 603
1 009 6 304 7. Altre fibre tessili:
19 3
887 106 I. Apprestamento di altre fibre. 2
4. Candeggio, tintura e stampa
del cotone 543 31 26 14
6 436 1 736
46 88
2. Filatura e ritorcitura di altre 55 9
3. Lana: fibre 409 783
236 60 a' 106 45
1. Apprestamento della lana 108 3 3. Tessitura di altre fibre. 24 5
846 787 f }d' 184 356

392 167
2. Filatura della lana 130
4 669
364
9
5 080
1 d19
8. Tessuti speciali:

I. Nastri, passamani, sPighet-l a'


I 382 194
402 106
419 212 te, treccie, cordoni, tes- c?d' 3 111 11 517
3H 51 suti tubolari a" 146 456
3. Tessitura della lana .
6 886 8964 550

l:~,
1 431
332 855
377 263
2. Tessuti a maglia . 1 777
130 17070
4. Candeggio, tintura e stampa 342 a" 172 4 178
della lana 164 lO
94

lc~,
2979 4 151 261
70 72
3. Tulle e merletti.
·1. Lino: I 277 6 222
a" 90 3627
Apprestamento del lino . . 17 45
c~~, 36 120
I.
17 131 4. Reti e simili . . 67 714
{ a" 37 768
26 219
~ ~
2. Filatura del lino. 14 6 1998 323
295 2319 S. Cappelli di feltro . 801 164
32 4 350 ~ c'd' 7 630 6352

(.) a'
facchini.
Padroni, amministratori, direttori. a" Artigiani indipendenti. Impiegati. c'd' = Capi tecnici, operai,
Territorio e popolazione 45

Segue - Classificazione della popolazione maschile e jelll1Jzinile di oltre IO allnl


per s1:ngole professioni o condizioni, nell' insieme del Regno.
(Censimento al IO giugno 19II).

Professioni o condizioni
I ~I Numero
Professioni o condizioni
.\" /l/nerI)
'" .~ degli individui digli illdit'idu:

Categorie :~;g l
~
! eserc~:~vano
la professione Categorie
I he
eserci/avallo

Classi
Sottoclassi
~ i --------:-----11 Classi
Sottoclassi
la t)rr)/l's,si!li/~'

Maschi Femmine J/aschi Felll/lII)I~


(*) I

tl c~'
107
6. Altri oggetti di feltro .
i 259
95
667 5. Zucchero e glucosio. t ~' I
12il
-i50
' \ c'd' · 5 S-!j
a' 10-i 33 I
7. Preparazione di tessuti im-
66 lO I a' (i(i:3 -lI)
permeabili { }d' 406 320
6. J:'istillerie e raftìnerie di al-
cool
b , 17-i 1~
I l. c'd' : 2 1O:~ 1:,0
8. Cuoi artificiali e simili . { /~, '2.7
189
5
33 a' , H40 \11
I 7. Prodotti della fermentazione b I 711 -li
{ c'd'I
{/~,
9. Preparazione di tele per usi 27 15 4lH7 1-l~
diversi . 34
~'
88
I I I I 1 1;31 14~
8. Saponi e glicerina; acido
{ /~,
2-i 14 stearico e candele ~77 -li
IO. Altre lavorazioni speciali. {
c'd' :, -iOi 1 :35LÌ
62 83

9. Vestiario,' I 9. .c\l tre materie grasse e re- f ~'


}~,
565 7 732
sidui animali
I. Taglio e cucitura di bian-
cheria
I
I
aU
225
722
177
738
42 441
28849

37 511
IO. Estrazioni di essenze e di
eteri naturali per profumi
e liquori
\ c'd'
I

{
a'
c,b ,
d
2ill
7:{
841
2\)1

IL
29 401
'2. 254 3 340 I
2. Sartorie 50 307 186 863 a' 104
II. Caucciù, guttaperca e cel-
aU 43 402 114 422 luloide { C?d'
~1ti
2 537

l'X
3 265 981 I
312 81 a' 10H lO
3. Lavori da materassaio e da 1 05(1 ;3:10
8 313 2 513 12. Manifatture dei tabacchi.
tappezziere { e?d' 20(j-i
aU 3 619 726 17 893

}~,
I
1 761 2945 a' 1!)()
4. Altri oggetti per vestiario e l
per arredamento dome-
stico I aU
304
2611
1 088
690
15 572
5 694
13. Concimi chimici
{ C?d'
I
~'
EH
1 8:3H

i15
5. Fabbricazione di oggetti di
}~, 3 867 13897 14. Prodotti esplodenti .
{ c'd' 2a,~

I
l 202 953 3 123 1 70:3
guarnizione e manuten-
zione del vestiario e de- 4 351 46408 I
gli arredi domestici aU 2 687 42 789
15. :Materie coloranti . f ~' :318
150
I
I c'd' 244
1.0. Lavorazione di varie fibre tes- I
16. Prodotti farmaceutici e pro- { a' 1 127 (j5
sili: dotti chimici per uso scien- b
I G48 190
a' 124 16 166 tifico c' d' 2 595 1 548
I. Lavorazione di varie fibre
tessili 34 66
{ }d' l 259 8 139 17. Corpi prodotti mediante pro- {l a' 51 4
cessi elettrochimici: gas b 2U(1
1.1. Lavorazione di fibre non spe- compressi e liquefatti c'd' 1 H75 4.i
cificate: I
I IS. Altri prodotti chimici inor- { a'
I. Lavorazione di fibre
specificate
non
{ c?d'
a' 2 739
504
46 471
172 ganici /d' 3 676
5 848 44 325 I

~'
52:{ Si;
19. Altri prodotti chimici organici { 41.5 9
7. Industrie chimiche. c'd' 5 408 639
I 8. Industrie e servizi I
1.. Industrie chimiche,' corrispondenti a bisogni collettivi.
I , 43 1. Industrie poligrafiche,' I
L~,
I. Acido solforico, nitrico e clo-
60 a' 4 330 457
ridrico
650 I. Tipografie 2 101 345

a'
I
2 353 436
{
/d' 28 114 5 380
2. Acque gassose e acque mi-
203 31 2. Litografie, tipo - litografie, {I a' 667 50
nerali {
I
/d' 3 716 1095 cromo-litografie, tipo-cro-
ma-litografie
b
c' d'
360
4 799
43
1 185
a' 216 93
3. Fiammiferi 1 289 136
210 71 3. {I
{
I
/d' l 721 4, 465
Stabilimenti fotografici e si-
mili
a'
/d' 272
1 576
,)2
421

t c'~' 1-
4. Amido e derivati. 50 6
261 106 4. Laboratori di copisteria 586 1 099

(.) a' = Padroni, amministratori, direttori. ali = Artigiani indipendenti. b = Impiegati c' d' Capi tecnici, operai,
facchini.
T erritorio e popolazione

Segue - Classificazione della popolazione maschile e femminile di oltre anni


j
IO
per singole p'rofessioni o condizioni, nel!' insieme del Regno.
(Censimento al IO giugno 19II).

Professioni o condizioni
'";:: Numero
Professioni o condizioni I .~ Nume,o
degli individui
~.~ degli individui
che ~~ che
.~~ ·2~
.~ ~ esercitavano ~ ~ esercitavano
Categorie ~.ç,., la professione
Categorie ~.ç,., la professione
0..<:1 Classi Q., <:I
Classi ~I--------
Sottoclassi ~ 1----------,----------11
(*)
aschi
11,[ Femmine
SoHodassi
(*)
Maschi Femmine

2. Produzione e distribuzione Iii 9. Vendita di spoglie animali { a' 5071 540


forza motrice, luce, acqua e e dei prodotti delle spoglie b 1 432 163
calore: animali d 733 85

{r
I
l. Produzione e distribuzione a' 2 553 89 1 630 277
di forza motrice, luce b 3 834 149 IO. Vendita di mobili 409 66
acqua e calore c'd' 25 729 491 417 20

{r
I
II. Vendita di strumenti mu- 205 20
.1. Trasporti: sicali e di corde armo- 86
niche 43
l. Trasporti terrestri su vie or-
dinarie senza sussidio di
guide. . • . • 233 158
136 270
905
4848
12. Vendita di spazzole, pettini,
forcelle, ventagli, arti-
coli per fumatori e simili,
II a'
458 56

2. Trasporti terrestri su guide. 170 25


in legno, metallo, osso,
3. Trasporti per acqua.
4. Lavori di carico e scarico
92 327
22 522
211
281
avorio, tartaruga, madre-
perla, corallo l
I
d 45 9
5. Servizi di corrispondenza 45 745 7974

{r 195 35

l
13. Vendita di giocattoli 119 11
26 1
4. Servizi pubblici riguardanti l'i-
~iene, la sanità e l'estinzione 14. Vendita di pasta di legno e 3962 1098
degli incendi: cellulosa; di carta e a'
cartoni; di oggetti di car-
l. Servizi di polizia urbana. 18 835 548 ta e cartone; di oggetti di
1 983 394

L
2. Stabilimenti di bagni. 575 199 cancelleria; di libri, gior-
nali, fotografie, stampe,
3. Servizi sanitari. 4 770 1 401 cartoline illustrate, fran-
4. Servizi funebri 4 409 97 cobolli u~ati 1 247 163
I
5. Servizi per l'estinzione degli
incendi . .

9. Commercio.
2 824 15. Vendita di prodotti metal-
lurgici e meccanici

16. Vendita di orologi, orefi-


{r
I
a'
4 721
2 164
863

4019
636
139
40

662
cerie, argenterie, gioiel-
1. Vendita di merci e derrate all' in- lerie, medaglie e monete,
grosso e al minuto:
I pietre preziose, cammei, 1 419 204

{ ~'
8 420 157 quadri, antichità, og-
J. Vendita di bestiame 842 4 getti d'arte d 631 51
1 516 17
17. Vendita di prodotti minera- a' 4712 1 646

{r
I
8030 596 lurgici e di materiale di b 1 655 417
2. Vendita di combustihili so- 1 732 156 caya grezzi e lavorati d 970 159
lidi 3 617 299
18. Vendita di materie prime per a' 30 ]09 11 765
3. Vendita dei prodotti del- I a' 3 922 349 industrie tessili, di filati e

I~,
l'industria del legno e 764 25 tessuti, di mercerie, di 14849 3 216
delle materie analoghe 996 35 oggetti di vestiario e di
arredamento domestico d 6563 1006
4. Vendita di granaglie, farine, 11 143 1 606
semi oleosi, scorze con- 1 796 203 I". Vendita (fuori delle farma- a' lO 102 2418
cianti, fieno e paglia . 2 191 348 cie) di prodotti chimici,
droghe, generi, coloniali, 6054 425
5. Vendita di pane e paste da
minestra
Ir
II a'
5 123
1 597
2 503

13 409
3051
680
670

2532 20.
stimolanti, cera, candele
di cera, e ostie

Tabaccai
d

a'
b
2 445
8 147
1894
4294
1250
185

340 d 641 154


l ~
6. Vendita di vino ed olio . 2 358
2 592 713
a' 5931 1 688

r
2I. Vendita di oggetti usati e
7. Vendita di biscotti, dolci, l 905 545 di oggetti di rifiuto b 902 316
frutti canditi, cioccolata, 1 024 277 d 1 451 358
confetture e gelati l 829 48
I 22. Venditori ambulanti 51852 18040
8. Vendita di uova, pollami 74 685 37200
ed altri animali da corti-
le, latte, burro, formag-
gio, salumi, carni ed altri
prodotti animali; di pesce,
1"' 17 205 5 836
2. Vendita di merci e derrate diverse:

uccelli, cacciagione, frutti.


erbaggi, legumi e ghiaccio;
fiorai, semplicisti L 18985 5471
1. Vendita di 'merci e derrate
diverse .
ab'
{ d
3667
1 392
964
1061
147
65

(.) a' =Padroni, amministratori. direttori. Impiegati. c' d' = Capi tecnici, operai, facchini. il = Persone di ser-
vizio, facchini.
T erritorio e popolazion:: 47
Segue - Classificazione della popolazione maschile e femminile di oltre IO anni
per singole professioni o condùioni, nel!' in.sieme del Regno.
(Censz'mento al IO giugno IglI).

ii Numero ~ Numero
Professioni o condizioni ;! .g degli ~~=ividui Professioni o condùioni " .~
.§ ~
degli individui
che
I
, :E ~ esercitavano Categoria .::1 ~ esercitava~1O
Categorie I
~ ""'" la professione :s .ç,., la professimc
Classi I ~~ 1----------
Classi ~; 1--------------------
Sottoclassi ;: Maschi I Femmine
Sottoclassi
(*)
llJaschi I Fe/lllllil:e
I (*)

:l. Vendita di merci e derrate non


specificate:
I 2. Impiegati delle provincie, dei
comuni, delle istituzioni
pubbliche di beneficenza
a' 17 912 lO 784 e di altri enti morali. 37 618 l 107
I. Vendita di merci e derrate b 11 716 3 757
non specificate { d l:! 146 398 3. Corpi organizzati al servizio
dello . Stato. 24 268 144

4. Esercizi pubblici:
a'
I 9 385 5 402
4. Corpi organizzati al servizio
delle provincie e dei co-
muni • . . 28046 38
I. Alberghi, locande, pensioni { bd 14 643 3 216
I 5. Personale di servizio addetto
a' 613 2029 alla Real Casa, alle Ca-
z. Affittacamere, affittaletti, ecc. { d 186 476 mere legislative e allo
I Stato. 7 Oi1 1:!4
3. Trattorie, rosticcerie, friggi- { a' 50 454 28386
torie, osterie, cantine, 6. Personale di servizio dipen-
bottiglierie, spacci di vino bd 42592 11 659 dente dalle provincie, dai
I comuni, dalle istituzioni
4. CaffE', liquorerie, bar, birre- { a' 14625 6043 pubbliche di beneficenza
rie, tea-rooms, bigliardi, e da altri enti morali. 19 650 5 613
sale da giuoco bd 16 619 2 272
7. Personale diplomatico o con-
5. Barbieri, parrucchieri . { ; 32902
29 896
4812
1 627
solare di Stati esteri
presso il (~overno del Re
e presso la San ta Sede. 822
.i. Spettacoli pubblici:
I 669 34
2. A mministrazione privata:
1_ Spettacoli pubblici
{1 609
804
75
80 I. Impiegati di Società, circoli
ricreativi, sportivi, scien-
tifici, ecc .. 2010 65
6. Credito e cambio, assicurazione,
mediazione, commissioni e 2. Impiegati al servizio di pri-
rappresentanze commerciali: vati 47 420 S 70()

I. Istituti di emissione, istituti


di credito ordinario e isti-
tuti ausiliarii del credito
e del cambio \
I
:
a'
l 982
9 296
1 848

730
77
252

8
6
3. Persone addette a istituti o
all' esercizio di profes-
sioni per l'investigazione
e la sicurezza privata. 3 662 25

~
3 446 173 3. Domestici e lustrascarpe:
2. Istituti di assicurazione 392 2

3. Altre imprese finanziarie


l 12549 637
I. Domestici 92 810 390 191}

2. Lustrascarpe l 065
4. Istituzioni ed imprese ausi- a' 373 8
liarie del commercio { bd 1 385 50
I 4. Difesa del paese:
5. Spedizionieri, commissionari, a' 7958 106
rappresentanti commer- I. Carabinieri reali e guardie di
ciali { bd 12 159 206 43 313
finanza. . .
6. Agenti di emigrazione, infor- l'a' 1 229 101 2. Altri corpi dell'esercito 184 821
mazioni e collocamento. { bd 1 416 62 3. Armata 25 177
7. )lediatori, sensati, agenti
teatrali, stimatori. 42 708 603 5. Ctltto(n):

I. Clero cattolico secolare: sa-


cerdoti e chierici. 67 147
10. Amministrazione pubblica e
privata, prolessioni, arti li- 2. Clero cattolico regolare: mo-
berali. naci, frati, monache e
suore, laici e converse 6644 38601)
1. A mministrazione pubblica: 3. Pastori evangelici e ministri
di altri culti cristiani. 358
I. Impiegati e funzionari della 4. Rabbini 54
Real Casa, delle Camere
legislative e dello Stato. 55546 548 5. Minis tri di al tri culti 45

.(*) a = Padroni, amminh!tratori, direttori, artigiani indipendenti. a' = Padroni, amministratori, direttori. b = Impie-
gat l. bd =
Impiegati, persone di servizio, facchini. d =
Persone di servizio, facchini.
(~") Ad integrare il numero degli individui appartenenti al culto, sono da aggiungere quelli che figurano nelle succt"Ssive
clasSI 6a (Insegnamento) e 73 (Professioni sanitarie).
Territorio e popolazione

Segue - Classificazione delta popolazione maschile e femminile di oltre IO anni


per singole professzoni o condizioni. nell'insieme del Regno.
(Censimento al IO giugno IgII).

~ Numero Numero
Professiom' o cond1,"':'l'oni ~.~ degli t'ndividui
che
Professioni o condùioni ".~
;: ~
degli individui
che
.~~ .;i~
Categorie .::!~ esercitavano .!: ~ esercitavano
~.ç:.. la professione Categorie ~.ç:.. la professione
Classi
~~ Classi
Q,~
Sottoc1assi
1'1'1 aschi I Femmine Sottoclassi
Maschi Femmine
(*) I I (*) I
6. Sagrestani, campanari ed al- 111. Arti belle:
tri addetti al servizio
delle chiese. . . . . . . lO 282
279 1
I. Pittori, 5cenografi, miniatorì,
7. Impiegati della curia ponti- scultori, incisori . . 9 433 693
ficia. delle curie vesco-
vili e di aItri istituti ec- 2. Disegnatori, calligrafi 2905 184.
c1esbstici. . . • . . . . 284
8. Impiegati e inservienti ad- 3. Fotografi . • • • 27i9 141
detti a templi ed isti-
tu h religiosi non appar- 4. Modelli, modelle 71 45
tem'nti al culto cattolico. 213
5. Compositori di musica, di-
rettori di orchestra, capi-
banda musicali • . 1 283 102
.c. Insegnamento:
6 . .:\fusicanti, suonatori, orga-
I. "!faestri, professori e diret- nistì . • • • • lO 373 663
tori delle scuole e di isti-
tuti pubblici e privati. • 38 450 70 103 7. ArU,:ti di canto, coristi, can-
tori . • . • . . • . • . 1 961 l 613
2. Insegnanti di musica vocale
e strumentale e di reci- 8. Coreografi, ballerini, mimi,
tazione • . . . . . . . . 4 050 1171 tramagnini 128 25-1
3. Maestri di ginnastica. scher-
ma, equitazione, ballo, 9. Artisti drammatici . • • • 1 805 1362
nuoto, ecc. . • • . . . . 1 930 117
IO. Suggeritori, trovarobe, but-
4. Sacerdoti, monaci. monache, tafuori . . . . . • • . 144- 46
ecc. addetti all'insegna-
mento . . . . . . . . . 1 34-3 3860 II. Artisti di compagnie eque-
stri, di varietà, di caffè
concerto; gioc.atori di pal-
lone ••..•.... 553 39-1
7. Professt'oni sanitarie:
12. Saltimbanchi, prestigiatori
I. Medici chirurgi . 23 278 di piazza, burattinai, ecc. 4 315 628
83
2. Dentisti . . 1003 19
3. I,.evatrici. . 14 641
4. Veterinarii . 2950
11. Condizion I non professionali.
5. Farmacisti . 15 891 299
6. Flebotomi, callisti, massag-
giatori • .. . .. 364 54
1. Condizioni non professionali:
7. Infermieri . . • . 7837 lO 247
8. Sacerdoti, monaci, monache. I. Proprietarii, capitalisti, be-
ecc. addetti all'assistenza nestanti, agiati, reddi-
dei malati • • • . • 450 3147 tieri 237 433 359 951
2. Pensionati . . . . . . . . 79 673 37 403
8. Professioni e aziende legali: 3. Persone attendenti alle cure
delle rispettive caSe. . . 111 342 7 274 081
I. Avvocati. procuratori, cau-
sidici • • • • . • . 28 325 4. Studenti, scolari, seminaristi,
collegiali . . . 976 305 743 917
2. Notai . . . . • . 6207
3. Ufficiali giudiziarii . 3013 5. Senza professione, disoccu-
pati, invalidi. . . . . . 123 151 57 558
6. Ricoverati che non lavorano. 59 121 65 630
.9. Lettere e scienze applicate:
7. Detenuti che non lavorano. 28 123 l 626
I. Letterati, pubblicisti, tradut- 8. Mendicanti e prostitute . . lO 174 12310
tori, interpreti. . . • • . 3832 236
2. Ingegneri, architetti, ecc . . 12 102 23
3. Geometri, agrimensori, agro-
nomi .•....... 7 366 13 12. Professioni e condizioni non
specificate (non ripartita né
4. Ragionieri, contabili, attuarii 13 358 781 in das.'i nè in sottoclassi) . 25 173 6 563
Territorio e popolazione 49
Segue - Popolaz'ZOne presente classificata per professioni o condizioni.
d) Confronto sommario fra j rIsultati dei due ultimi censimenti generali.
--------------------~----~----------------------------~---------------------------------------

Censimento al IO febbraio 1901 Censimento al IO giugno 191 I


Professioni
o 10-15 15-65 65 anni 10-15 15,65 65 anni Gruppo
Tota.le d'età
rondizioni anni anni in su anni anni iII su 110 n
Tota ' ,'
precisato

Agricoltura in senso stretto


(sitvicoltura, allevamento
I 1
1
I
det bestiame):

Agricoltori che c0!1ducon<;> o


lavorano terrem propri o \
della famiglia. • .
I M.
F.
136312 12365J
94900 795 166!
19••,,11 5.9 471
77 170 1
967 536
93,j
57 113 1
858324
-196 2721
] 55 128,
52 565 1
1 SH:> l 108 72~
582 606 ;,:l2
1

M, 2409 3935 1 32 714


.{ 26370i 933,
1~ ~~~I
3492
1

Enfiteuti, utili3ti • 12 22 (\4;,


F. 189 13 354' l 527 16 771 423 7[)O: 6 K21
I
.{
I

M.
1

Fittavoli •••
39 405 378089 39 856 457 350 32 415] 444 :ml 5[) ]17 47~ 5:3G 2~1
F. 25 155
°1 183 449 12909 221 513 16 733
1
130 960
i
H i)G[) C,i5 157 K:lj
M.
I

181 2 3981 27 662 2 i04


Fattori, agenti di campagna. f F. 28
25 0831
l 312 88 1 428
•. I 23076:
1 173 ".) 35 23 81;;
J l 230

Mezzadri, coloni •{
M.
F.
140 122
91 759
996 208
590 251
102 172 1 238 502
42 915 724 925
1;; !BII
55 5 R8
913927
369 050
1061H
25 3:3:2
1 1103
2 367:
I

129 L');;
1;)2 337
I
M,
obblig~ti. 114 ,.t.48 570 185
i~ i;~1 ~~~ ~~~
1

34 7261 242 842 17 543 295 :3;;,;


Contadini •{ F. 48009 205 052 11 Od21 72510 5 195 ;~~I 89 2:~:-;
M. 222 131 1 565 38e 122 058 1 1 909 577 3,,5 556 2017 844 237 667 8881 2 611 n,i"
Giornalieri di campagna • • { F. 115 475 690 282 45 608 851 365
1
200 23( 1 285 735 114 :300, 3 424 l 603 ti9:3
]
1
M.
2~~!1
Ortolani, giardinieri, coltiva- j 1306 51 716, 5 655 1 61 677 5 532 56 714 7 501'1 (\9 \)~4
tori di vigneti, frutteti, ecc. l F. 2003 17826 1 4771 21 306 l 884 17 597 1 418' 20 973
Boscaiuoli, carbonai, racco-l
gli tori di funghi ecc" guar- M. 3098 1 16969 4 32,,1 54 395 2336
3~ ~g~i
131, 265 41 778
daboschi
pestri •
e guardiani cam-
• • • • • • • . •
F. 723 3306 362, 4 391 389 244 3l 8 :3[)7

Mandriani, pastori, bovari, f 152 2",,1


allevatori di animali bo- M. 45817 135 162 9 9"6 190 915' 42 491 915 :W8K98
vini, cquin;, ovini, suini, I.
ecc. • • • • . • • . • • •
Allevatori di animali da cor- I
F. 18 608 24 195
1 ''I " "9
12 778 15 261 1

I
1

I
5ii4 29 37:3

tile, apicultori, produttori t M. 33 795 511 8701 37 1092 112 1 24!i


di semi bachi • • . • . • F. 83 744 1
53 880' 116 1 219 l'l4 l 42G
I

~ 708 262 5 03 2 547 527 433 6 268 242 674 588 4 7 63 562i 60(, 815
1

M. 6 870 6 051 835


Totale. . ~ F. 39 ll 633 2 524 937 19 6 5 8 5 3 120 155 356 3'[0 2 39') 113 210 329 8 101' 2 972 883

I 106 895 7 557 484 724 018 9 388 397


1

I 030 928 7 161 675 14 9711


Caccia e pesca: I M. F.

Cacciatori e guardacaccia . ' M. 7 1 1981 138 1 348' 14 119.1 144


I
1! 1 3;)8

pe:~~~o~i,. ~a~lant.i,. P.iS~i~ul.- f ~.


1 I

5 440 42 208[ 5075 52 723 li 284, 46929; 5 681l ] 7~ i


59 02:3
1

41 231 17 292 H 4,151 85 H):-;


1
! "i
M.
1

5 447 43 406 5 2131 54 066] 6 298 48 128: 5 7 83' 172i


Totale. • F.
'1'

41 234 17 292 43 41 5 35' 5'!

1M.
]
F. 5 4 88 43 64 01
I
5 23°1' 54 35 8 [ 6 341 48 543 1 5 818 (,0 879
1

TOTALE f M. 713 709 5 075 9531


398 674 2 525 171:
532 646 6 322 3081, 680 886, 4 811 690; 612 598 7 042 6 112 216
Agricoltura, caccia 8 pesca. F. 196 60213 120 4471 356 383 i 2 398 528 i 210 364 8 106: 2 973 381
1M. F. 1 112 383 7 601 124
1

729 24819 442 755 1 037 269 7 210 218 822 962 15 148 9 085 597
1
1

1 i 1
I 1

M. 8 573 78 622i I 753 88 948: 6 020 1


100 753! 492 I II 341
Industrie estrattive det sot- F. 179 755 91 943 I95! 3 01 4: 60 3 333
tosuolo • . . • . • • .
Industrie minera.lurgiche, /_
1M. F. 8 752 79 377
1

7621 89 89 1 6 2151 103 7671 4 140 55 2 II4 (,74


metallurgiche e meccani- I I
che:
Officine mineralurgiche • • j
t
M.
F.
94
l
406,1
2;
lui I
4 2701
3i
465
74]
I 8 679'
748[
I
395
2'3
142
20
9 681
870
. AVVERTENZA. - r.e
scale di classificazione per profe:.sioni o condizioni adoperate nei censimenti del 1901 e del I9II non sono
~dentiche; oltre a ciò, nel censimento del 1901 furono classificati per professioni o condizioni gli individui da 9 anni in su, mentre
In quello del 19II la c1a~sificazione fu limitata agli individui da IO in su, Per potere stabilire il confronto su dati omogenei, la scala
~elle professioni o condizioni del 19II (che è la più analitica) si è adattata a quella del 1901 e ne è risultata una scala che di poco
SI allontana da quest'ultima; si sono poi tolti dai diversi gruppi censiti nel 1901 gli individui in età da 9 a IO anni.
Per i procedimenti seguiti in questi calcoli, i quali si debbono all'U[fìcio del Censimento, rimandiamo agli Atti del Censimento
t~•.e precisamente alla Relazione gene"a.le, e alla Tavola XXXII., in appendice alla quale sono indicate le voci della scala di clas-
SificazIOne del censimento del 1901, con a fianco le corrispondenti voci d ... l1a scala di classificazione del censimento del 19l!.
Conviene anche avvertire che, nelle tabelle di classificazione della popolazione per professioni o condizioni compilate nel 1901,
tutti gli individui di età ignota furono compresi nel gruppo di età dai 15 ai 65 anni.
4 - Annflllrio Statistico. Stampato il 5 agosto 1915.
50 T t rrit oria e popolazione

Segue - Popolazione presente classificata per professioni o condizioni.


Segue - Confronto sommario fra i risultati dei due ultimi censimenti generali.

Censimento al IO febbraio 1901 Censimento al IO giugno 1911


Professioni
o 10-1 5 15-65 65 anni 10-1 5 15-65 65 anni l' Gruppo
d'et,,-
Totale Totale
condizioni anni anni in SIJ anni anni in su I non
I precisato
I

Produzione e prime lavora- j M. 1063 21 526 440 23029 1968 45 878 1 145 385 I 49376
zioni dei metalli . . . . . l F. 17 304 2 323 136 1 562 29 12 I 1 739

M. 18 493 120 143 7941 146 577 18 692 122 736 8 197 170 149 795
Lavori da fabbro-ferraio . . { 125 635 19 8 787
F. 19 85 lO 114
Costruzioni meccaniche e of- { M 11 050 112 462 3971 127 483 11 321 142 187 6 423 565 160 496
ficine per la lavorazione di F. 243 1933 40 2216 1 346 lO 416 183 34 11 979
oggetti di metallo . • • •
Produzi~:me e trasmissione di { 'M. 484 17709 245 18438 182 3050 191 21 3 444
energIa • . . . . . . . . . F. 46 301 347 5 144 2 1 152

M. 275 905 12 708 3 19 797 32 628 322 530 16 351 I 283 372 79 2
Totale. .• r F. 2 625 52 3 003 I 686 13 505 261 75 15 527

31 510 278 530 12 760 322 800 34 314 33 6 035 16 612 I 358
Lavorazioni delle pietre ar-I M. F.
gille e sabbie:

l
50057 3329 72 57282
Lavorazione delle pietre ' .
F.
t
'M. 4 358
20
51 278
147
2 542
1
58 178
168
3 824
138 863 17 1 1019
Fornaci da gesso, calce, ce-
mento, laterizi, materiali
refrattarii, terrecott~, maio- M. 5 702 56995 2 775 65472 11 686 125033 687:1. 1400 144 990
liche, porcellane e vetro; la- F. 847 4 583 118 5548 2 394 17 705 589 220 20 998
vorazioni complementari
dei prodotti delle fornaci.
060 108 273 123 650 15 510 175 090 IO 200 I 472 202 272
M. IO 31 7
606 221 22 017
18 658
Totale • . J F. 867 4 730 II9 5 716 2 532

. \ M. F. IO 927 II3 003 5 436 129 366 18042 193 748 IO 806 I 693 224 289

M. 44 102 479 990 29 69'" 553 78 3 65 370 610 202 3 8 543 3 076 717 191
I 102 IO 196 393 95 I I 786
Industrie edilizie 1 F. 79 1 4 6 14 344 5 749

11\1:. F. 44 893 484 60 4 30 035 559 53 2 66 472 620 398 3 8 93 6 171 728 977
Industrie chimiche:
M. 238 1 126 45 1 409 188 1863 81 15 2 147
Fiammiferi. • •
·{ F. 613 2 674 19 330(\ 686 3 812 96 35 4629

3 137 8 148 14 282 14 311


M.
Amido e derivati.
·t P. 3 62 1 66 lO 101 1 HZ
Cera e candele di cera; sa-
poni, glicerina e candele
I 362 69 7 793
M. 138 i 170 245 45fi3 390 6972
steariche; candele di sego 767 123 1 777 62 35 1997
F. 71 685 11
e altre materie grasse e re-l
sidui animali. • . • . . o
26 691'\ 39 1 065 83 8 1 195
M. 38 634
Essenze e oIii eterei
·{ F. 46 233 1 280 22 506 17 5 550

Caucciù, guttaperca, celluloi- j 14 1 172 1199 121 3 346 74 7 3 548


M. 13
13 5 1925
de, linoleum e tele incerate l F. 27 1 180 1 1 208 141 1 766

M. 4 1 331 247 1 582 45 3047 124 13 3229


Manifatture dei tabacchi
·{ F. 44 lO 553 412 11 009 309 17 620 270 39 18238

M. 18 881 21 920 114 2041 54 20 2229


Concimi chimici •.
·{ F. 5 28 33 5 147 2 154

M. 66 2345 141 2 552 101 3 763 204 8 4076


Prodotti esplodenti •
·{ F. 18 981 2 1001 95 1 721 19 3 1838

M. 19 532 17 568 70 1 581 45 16 1 712


Matel'ie coloranti. o
144 369 15 1 404
o {
F. 21 123 19
Prodotti farmaceutici e pro- I 38 1 304 50 1392 151 4278 216 25 4 670
dotti chimici per uso scien- M. 108 1 671 15 9 1803
tifico. • • • . . . . •• o \ F. 27 497 4 528

M. 217 5 223 24 1091 36 7 1158


Ghiaccio • • . . • • • o
t F. 1 1 2 34 1 1 38

34 1 614 81 1 679 139 4650 310 124 5223


Altri prodotti chimici. M.
12 459
t F. 26 145 1 172 38 390 19

M. 6n 849 16 923 I 396 33 979 I 603 31 3 37 29 1


452 18 515 558 299 1 4 530 145 3 2 147
Totale •. o J F. 9°1 I

1M. F. I 512 32 625 I 301 35 43 8 2 954 63 893 2 133 458 69438.


Territorio c popolazione 51
Segue - Popolazione presente classificata per professioni () condizioni.
Segue - Confronto sommario fra i rz'sultati dei due ultimi censimenti generali.
I
Censimento al IO febbraio Igor Censimento al IO giugno 191 I
Proft:ssioni
o 65 anni
Gruppo
10- 1 5 15-65 65 anni 10-15 15-65 d'età
Totale Totale
co n d'izioni anni anlli in su anni in su notI
precisato

Lavorazinne del legno e


delle matuie analoghe;
I
arredamento domestico:
Conservazione e segatura del r M. 26963 245 ~94 17 SII 290 06S 34500 ~84 125 :!o ~86 'i!i7 340 271'.
legno; fusti di legno; grossi
lavori da falegname mobili
e oggetti artistici di legno
I F. 147 84S 52 1047 398 3 60(l l ;~5 40 ·1 l'iH

Minuti oggetti di legno e la- I


vorazione di canne, vinchi,
giunchi e simili, pennelli,
spazzole, ventole. scope.
l M.
F.
2 772
1 636
Hl 876
8 534
1 763
420
24 411
10 590
l 867
l 572
20 001
lO 1.)5.
l 709
461
23 666
12 261
scopette, spugne lavorate
!,avorazione della p3glia e. j M. 1054 5 103 438 6595 605 8 57~ (J()l L" !l 887
del truciolo . • • . • t F. 12 187 37017 2 376 51 580 16292 72 797 6 513 46 !l5 (i48
M. 113 l 340 25 l 478 111 2 013 138 :l ~ ~6r)
!,avorazione del sughero • • t F. 21 336 3 360 145 1078 20 94 1 337
!,avori da tappezziere e da
materassaio . . . • . . .
I M.
F.
1 2R3
50
12 169
1 218
618
138
14 100
1 406
l 737
517
23 770
lO 299
1 475
8;;4
50
77
27032
11 747

20 685 336 652 38 820 338 4 82 24 899 927 403 I28


I F.M.
283 782
Totale 47 953 2 989 64 983 18 921. 97 935 7 983 33° 125 172
'1 M.F.
I
33 1 735 23 674 401 635 57 744 431) 4 I 7 32 882 I 257 528 300
Industria della carta:
I 437 5~1 125 l 781 92 13 2011
Cernita di carta usata e cer- j M. 52 32
nita e lavatura di stracci l F. 73 775 22 870 150 1 597 :<9 6 l 842

M. ] 138 4 143 57 738 51 853


Pasta di legno e cellulosa. . { F. 16 96 2 114 30 202 9 241
Fabbricazione di carta e car- j M. 604 6818 379 7801 231 2 548 127 Il 2917
tone • . • • . ' . • •. l F. 832 5 544 F,9 6 465 34.5 2 555 123 13 3036
Lavori da cartolaio e fabbri- { M. 1 060 6 641 280 7981 921 7 237 394 9 85GI
cazione di oggetti di carta F. 663 2 484 25 3 172 714 4 172 68 13 4 %7
e cartone . . . . . . . .

I M. I
I
717
584
14 034
8 899
695
138
16 446
IO 621
I
I
334
239
12 304
8 526
664
:289

32
I4 342
IO o/!6
Totale . •• \ F.
(M.F. 3 301 22 933 833 27 067 2 573 20 8.30 953 72 24 ·128

M. 3 364 28 597 817 32 778 4 52 5 46 249 I 674 17 1 52 01 9


F. 13 1 I 281 IO I 422 I 37I 13 491 256 24 2 15 300
Industrt'e poligraliche
• 1M F. 3 495 29 878 827 34 200 5 896 59 740 I 930 67 979
Industrie tessili: I 12523 660 14 345 1 412 16298 843 57 18 610

.,
M. 1 162
Seta . .
·{ F. 38 104 122280 1 569 161953 32327 152 454 2 580 117 187 478
M. 3 395 28033 1 134 32 562 3947 31 824 1 226 35 37032
CotonI! . 109 898 5042 134052 17 798 99 531 2 165 142 119 636
F. ]9 112
M. 1 856 17 704 1 265 20 825 l 090 13990 885 68 16033
I.ana . . . ·{ F. 5055 46533 5 592 5Z 180 3 287 22 657 1 139 130 27 213
Lino, canapa, juta e altre ma- j M. 2 513 24018 2579 29 110 1819 15 5~4 1 638 44 19 085
terie tessili. ••••.. t F. 17861 187066 25 675 230 602 4 481 36 236 3 797 129 44 643
M. 1 480 37 l 525 33 255 25 313
Tessuti misti. • . • • . . • { 8 5 538
F. 33 1 697 22 1 752 433 4 267 789 49

l
Candeggio, tintura e stampa j M. 650 13 512 747 14909 721 12 157 431 28 13 337
dei filati e dei tes<;uti • • t F. 107 1099 57 1 263 740 6 127 112 6 6985

Nastri, passamani, spighette,


treccie, cordoni, galloni, M. 449 2160 60 2669 582 8 302 462 24 9 370
frangic, tuBe, pizzi, mer- F. 4 661 24936 720 30 317 6278 53 493 3018 156 62 945
letti, ricami ecc . . . ' .
M. 49 380 61 490 29 429 18 1 477
Peli, crini ecc • • • • . . • { 855 7 1 103 141 737 32 19 929
F. 241
!,avorazione di fibre non spe- { M. 239 2 610 115 ~ 964 627 7925 534 5 9 091
cificate . • • • • • . • . . F. 3128 20973 1 764 2586fi 8560 74 423 7641 344 90 968

262 123 34 8
r M. IO 321
88 302
102 420
515 337
6 658
4 0 44 8
lI9 399
544 c87
IO
74
260
045
106;64
449 9 2 5
6062
21 273 0921 546 335
Totale . •. \ F. I

763 48 6 556 68 9 27 335 I 354 669 683


, M. F. 98 62 3 617 757 47 100 84 3 0 5
52 Territorio e popolazione

Segue - Popolazione presente clasH'ficata per profess~'oni o condiz~·oni.

Segue - Confronto sommal'io tra i risultati dei due ultimi censimenti generali.
Censimento al IO febbraio 1901 Censimento al IO giugno 191I
Professioni '.,. ._-~-

CI)
o CI)
10-15 65 anni I 65 anni
Gruppo
condizioni '"
CF)
15-65
Totale
10-15 15-65
d'età Totale
anni anni in su anni anni in su non
I I
:
precisato

Lavorazione delle pelli e di


altre spoglie animali:
I
Concia, lavorazione e conser- {
vazione delle pelli. prepa· M. 18305 1074 20 319 S51 16 161 l 159 30 18 201
razione delle budella • . • F. 66 751 14 831 100 1 442 37 32 1611

Lucidatura, colorazione e imo § M. 21 372 28 421 25 415 14 2 456


bottitura delle pelli • • • t F. 21 58 1 80 9 80 1 90

Portafogli e articoli di pelle j 242 1 358 48 1 648 319 2 146 100 3 2 568
M.
per valigeria. . • • • . • t F. 66 256 2 324 108 927 3 1038

M.
1332 11 203 835 13370 1 270 11 397 854 19 13 540
Cinghie e arlicoli di seHeria { lO 165 5 180 23 566 16 11 616
F.
Oggetti di corno, osso, avorio, { 256 2328 129 2 713 61 1 417 8~ 7 1 567
corallo, madreperla, con- M.
F. 1049 5 115 59 6 223 222 1811 73 6 2 112
chiglie, tartaruga. • • . .

lI
2 791 33 566 2 114. 2 526 31 536 2 209 61 3 6 33 2
M. I 212
Totale • •• F. 6 345 81 4 62 4 826 13° 49 5 467
M. F. 4 003 39 9 11 2 195 2 988 36 362 2 339 110 4 1 799
I ndustl'ie del vestiario e del-I
l'acconciatura della per-
sona:
Taglio e cucitura di bianche- j M. 151 323 15 489 123 1 445 108 13 1 689
rie; fabbricazione di busti t F. 15 648 89 153 3 255 108056 lO 355 67086 2 218 101 79 760

t
l M. 13 799 107 771 9908 131 478 13040 103 671 9 458 192 126 361
Sartone e lavori da modista 41 164 252384 3 370 296918 45 136 296 647 308
F. 3 591 345 682
Cravatte, bretelle, cinture,
giarrettiere, ghette, fiori M. 21 353 69 443 104 1 581 117 3 1 805
eCC., oggetti di penne e F. 390 2 726 41 3 157 1 620 24 110 1 304 36 27070
piunle . . • . . • • . • .
M. 723 lO 564 669 11 956 567 9 839
Cappelli e berretti .{ F. 827 5 545 62 6 434 735 8430
566
98
11
13
lO 983
9 276

Calzature• • • • • • • • .{ M.
F.
39 460
1 768
291 791
9 604
17 109
114
348 360
11 486
31 85G
3 777
273 412
20 169
18 371
278
301
61
323940
24 285

Guanti e altri oggetti di ve- { M. 314 2225 52 2591 244 3 505 155 13 3 917
stiario in pelli • • . . • . F. 381 3326 22 3 729 271 2 452 41 15 2 779

M. 119 831 21 971 252 2 407 29 20 2 708


Bottoni • . • . • . • • • • { F. 263 1399 16 1 678 576 3 164 17 11 3 768

M. 315 3 776 325 4 416 219 3 124 315 11 3 669


Ombrelli, ventagli, bastoni. { 130 1 266 33 1 429 734 7 705 119 15
F. 8 573
Lavanderie e stirerie, tintura, { 420 492 4369 3q3
smacchiatura (' rammenda. M. 5 512 6 424 273 5 5030
F. 4 679 76934 5 803 87 416 3 170 34 240 2004 87 39 501
tura di abiti . • . . . . •

Barbieri, pettinatrici e lavo- { M. 6 55:; 46100 2 413 55068 6390 53 445 3 102 162 63099
ranti in capelli. • . . . . F. 256 5 294 203 5 753 357 6372 242 40 7011

M. 61 877 469 246 3 1 073 562 196 53 068 456 798 32 6 0 4 73 1 543 201
Totale. •• F. 65 soli 447 63 1 12 919 526 056 66 731 470 375 9 91 2 687 547 705
{ 127 383
M. F. 916 877 43 99 2 088 252 I19 799 9 2 7 173 42 5 1 6 I 418 I 090 906
Costruzione di macchine e
veicoli per trasporti:
I
Macchine e veicoli per tra- { M. 1 266 12677 835 14 778 3 142 40 554 2097 153 45946
sporti terrestri senza guide F. 1 25 26 65 M4 19 4 932
Macchine e veicoli per tra- { M. 24 736 765 2019 44 175 1 465 190 47849
sporti terrestri con guide. F. 11 285 2 298

Macchine e veicoli per tra· { M. 1 040 24445 1 110 26 595 1 475 38 767
sporti su acqua e per tra- 1 769 85 42096
F. 76 1 77 12 541 7 6 566
sporti aerei • . . . • • •

Totale • •• \
l M.
F.
2 330 37 85 8
101
I 950 4 2 13 8
10 3
6 636
88
I2j 496
670
33 1
28
135 891
I I 796
\M. F. 2 331 37 959 r 951 42 241 6 724 125 166 5 359 137 687
T erriforio e popolazione 53
Segue - Popolazione presente classificata per professioni o condizion'i.
Segue Confronto sommario tra i risultati dei due ultimi censimenti generali.

Censimento al IO febbraz'o 1901 Censimento al fO giugno 19II


Professioni
o 10-15 65 anni 10-15 65 anni (;r~tPf!o
Totale dera
Totale
condizioni al1ni anni in su anni anni in su 1l01t
precisl/to

I ndust,.ie di precisione e
di lr~sso:
I
Strumenti mU5icaliecorde aro { M ~33 2 127 109 2 469 593 6 786 396 7822
moniche ,,' • • • . • • • • F. 1 33 1 35 210 1 656 16 1 885
Macchine da scrivere, da cal- { M. 78 1029 34 1 Hl 129 1 461 53 \l 1 654
colare ecc., strumenti di F. 6 58 3 67 30 255 5 4- 294
precisione • • . . • • • .
Ferri chirurgici e apparecchi { M. 42 391 20 453 401 I 5310 3H 5993
ortopedici . • • . • . • . F. 7 106 1 114 35 473 :3 5~1

M. 395 7 715 367 8477 281 7 462 435 9 g 187


Orologi . . • • . • • • • • . { F. 45 171 6 222 54 5:)1 1:1 1 614

1850 16204 747 18 H01 l 489 16 670 fJl1 2~ Hl 092


orl~~f:r.ia: ~r~e~t~ri~,. g.io~el.- t l\L
F. 221 1062 24 1 307 298 2063 28 29 2 H8
Oggetti art"istici di gesso, { M. 182 1 797 88 2 067 910 9 648 5ri8 In Il 177
terra, carta e cera; giocat- 151 866 15 1032 827 4976 108 21 5932
F.
toli, corone funerarie ecc.
M. 63 63 74 2 76
Imbalsamazione d'animali. { F. 7 7 24 ~5

M. 2 780 29 3 26 I 365 33 47 1 3 80 3 47 4 I I 2 600 5+ 001


Totale • •• F. 43 1 2 303 50 2 784 I 455 9 998 175 II 689
M.F. 32Il 31 629 I FS 36 255 5 25 8 57 409 2 775 65 69 0

Industrie alimentari: I
Deposito e conservazione dei I M. 160 098 348 5 606 486 5 668 349 13 6 516
I
cereali; pila tura del riso e 1)
mondatura e sgllsciatura F. 2 63 70 360 2995 22 9 3 386
degli altri cereali. . • . .

M. 3 384 52235 4 148 59 767 2144 44 753 4 555 61 51 813


Macinazione dei cereali. 207 2947 223 3377 155 2 740 275 30 3 209
F.

11-1. 4 519 60816 3060 68395 2364 30 539 1 535 86 34 ;'24


Panifici . • . . • • . •
·{ F. 370 ]3 281 1 152 14 803 221 6807 550 126 7 704

Pastifici e gallettifici, biscotti, { M. 2 1,,5 20 683 903 23 741 6 222 63072 3 280 187 72 761
cialdoni, ostie • . . . . •
Pasticcerie; cioccolata. con-
fetture, frutti canditi, ge-
I F. 247 2230 178 2 655 723 13 ~41 1 064 263 15 291

lati; lavorazione dci miele,


dei semi non oleosi, delle
droghe e dei surrogati del
I M.
F.
725
]30
9 441
1 555
399
51
lO 565
1 736
1 230
594
16074
5 674
932
227
69
56
18 305
6 551

caffè . . . . • . . • . . .
Produzione dell'aceto; condi-
zionatura e conservazione
delle frutta e della verdura; M. 6 ]55 4 ]65 428 6 518 289 81 I 7 316
conserve e sughi vegetali, F. 8 179 2 189 551 3 014 168 43 3 776
mostarde . . . . • • . • •

Zucchero e glucosio . . • . { M. 22 1 688 31 1 744 279 5 868 25~ 24 6 423


F. 18 108 l 127 15 240 3 1 259
Distillerie e raffinerie di al- j M. 16 878 33 927 82 2 66] 180 17 2 940
cool . • • . . . . . . . . t F. 1 14 1 16 8 187 15 3 213

Liquori e sciroppi M. 8 873 29 910 98 l 888 101 29 2 116


·t F. 2 49 51 59 423 9 32 523

M. 245 3370 321 28 3 964


Stabilimenti enologici
·{ F.
9 935
37
21 965
37 9 237 9 3 258

M. 1 731 449 9 284 498 113 lO 344


Birra ed acque gassose.
· { F.
30 l 657
59
41
2 61 120 2 109 54 42 2 325

M. 40 2060 38 1 395 117 1 551


Frantoi da olio • • • .{ F. 2
1912
38
108
2 42 6 110 11 127

M. 675 12 578 13 794 1 383 210<;4 1068 .'lI 23 616


Lavorazione del latte.
·{ F. 67 851
541
48
I
I 966 197 2 523 lHi 17 2 853
54 T erritorio e popolazione

Segue - Popolazione presente classifioata per professioni o condidoni.


Segue - Confronto sommario fra i risultat", dei due ultimi censimenti generali.

Censimento al IO febbraio IgOI . Censimento al IO giugno 19II


Professioni ....
ti)
------
o ~
ti)
10-15 15-65 65 anni 10-15 I5- f 5 65 anni
Gruppo
CI)
Totale d'età Totale
condizioni anni anni in su
I
anni anni in su non
I
precisato
I

Macelli, consen-azione e la-


vorazione delle carni e dei
f 1

pesci, deposito e con<;er-


M. 4 249 66 833 3 950 750321 2699 46203' 3395 127 52 424

l
F. 116 807] 458 864;,1 272 5818' 1 155 31 7 276
vazione delle uova e del
pollame . • . . . . . . . I

t
1

M. 211
2!~1
Sale raffinato . 9 51 1 266 27 l 348
F. 41 16 168 7 191
M. 15 999 235 993 13 631 265 623 18 498 259 6431 16 899 921 295 961
Totale •{ F. I 171 29 5 2 3 2 123 32 817 3 30 6 46 286 1
3 685 665 53 942
M. F. 17 170 265 516 298 44°1 349 90 3
15 754 21 804 305 9 2 91 20 584 I 586
M. 227 894 2 193 0751 129 306 2 550 2751 260 394 2 665 2371 163 715 10364 3 099 710
TOTALE Industria .• • { F 175 443 1 089 259 59 735 1 324437 174694 1 178 319 45 585 3764 1 402 362
,M. F. 403 337 3 282 334 189 041 3 874712 435 088 3 843 556 209 300 14128 4502072
Indust1'ie dei trasporti e

l
1 1

servizi di corrispondenza:
I
Trasporti terrestri con o senza
il sussidio di guide e tra- M. 11 627 355 213 17 656 384 496 1 13 724 441 795' 21 342 1009 477 870
sporti marittimi, lacuali e F. 55 4 292 97 111 5893 154 29 6 187
44441
fluviali . . . . . . . . . •
167 27 9481 1 164 2q 279 388 43 5581 l 756 43 45 745
Servizi di corrispondenza . • j M. 54 68 7 775 128 3 7974
~ F. 15 3 1121 3 1811
18 820 4 1 3 775 14 II2 4 85 353! 23 09 8 I 052 523 615
~.
II 794 383 I61 I
Totale . . . Il 70 7 40 4, 151 7 625 179 13 668' 282 32 14 161
18 971 421 400 14 291 499 021 23 3 80 I 084 537 776
Vendita di merci e derrate
all'ingrosso e al minuto:
IM. F. Il 864 390 565:
1

606 >\ 972 199 lO 133: 915 29 11 276


Vendita di bestiame.. . { ~~. 148
2
8 218
117 4 123 1 295' 9 2 307
Vendita di combustibili solidi t ~~. 552
49
14013
1 489
154
143
15 719
l 681
549
63
12290
1909i
1090
180
49
12
13978
2 164
Vendita di granaglie, fanne, I 12 570 1000 13 Ei50 462 14089' 1 423 63 16037
semi oleosi, scorze concian- \ ~~. 280
19 1 3641 179 1 562 98 1950 221 17 2 286
ti, foraggi e paglia. . . •
883 15238 480 17052 l 292 45 18 869
t ~. 194 14 16] I
Vendita di vino ed olio . . .
Vendita di uova, pollami e
altri animali da cortile,
I 3373
21 1 763 163

[, 919
1947

73 341
130

4 369
3 198'

82359
1
268

6 726
56

257
3 652

93 711
cacciagione, pesce. latte,
burro, formaggio, frutti, cr-l
M.
F. 929
6404nl
35 9911
3 82!i 40 745 l 524 39917,
I
3935 242 45 618
baggi; fiorai, semplicisti. .
Vendita. di SPOg,Iie animali,
dei prodotti delle spoglie
I
animali, dei prodotti pro- M. 2 230 46 164i
I

2 784 51 178
12605
2 197 429 6111
405'
3203 69
62
48080
venienti dalle Industrie tes-l F. 300 11 4401 865 260 647 lO 374
sili e del vestiario. di mer- ,

cerie. . . • . ....... 1 I

101 l 689 76 2 491 i 231 lO 2808


~.. 28 1 5601
Vendita di mobili . • • • • {
Vendita di orologi, oreficerie. I 3 234 22 259 2 405' 20 l 428

l
argenterie, gioiellerie, me-
daglie, monete, pietre pre- M. 231 5 726 i 407 6 364 182 683) 474 16 7 506
127 1040 90 1 l 161
ziose, cammei, antichità e
oggetti d'.arte, <;li g~ocatto1i,
F. 56 1 658 1 841 l 30

i
strumenti mUSicali, ecc . .
Vendita dei prodotti prove-( ,

nienti dall'industrie della M. 533 6 161 379 402 6 754 1 476 38 7 670
carta c poligrafiche e degli
oggetti di cancelleria, . .
F. 35 1 118 67 i gi51 52 1 536 135 5 1 728

Vendita di prodotti metal-!


lurgici e meccanici. . . .
M.
F.
146
7
5 igg l
376
41 6 ;~~I 262
14
7222!
806'
499
76
g
3
7991
899
V~~l~~~~i ~idf~~f~;fal:~ii~~:~
1

1\1. 158 3911 318 43S7 312 7 146 610 17 8085


12 830 111 953 55 2039i 211 8 2313
grezzi e lavorati . .. F.
Vendita (fuori delle farmacie) { 14 828 784 17047 , l 113 76 19 051
di prodotti chimici, droghe, :.. 720 16 3321 815
27 2086 143 2 256 78 2850! 224 21 3 173
generi coloniali, ecc. . . •
Tabaccai . • . . . • . . . • t M. 126 740211 1098 8 626 187 9 121: 1 450 24 lO 782

Vendita di oggetti usati e di j


F.
1\1.
41
355
3 801
5 771 ,
358
947
4200[
7073
81
268 ~ !{~: 539
l 121
11
38
5802
8840
l F. 6j
4~ ~~~I
261 2180 2070, 305 26 2 455
'.1
oggetti di rifiuto . ' . 54
M. 2 ]M 4 783 52 266 1 2 148 43803 5 693 208 51 852
Venditori ambulanti.
~! ~g~!
F. 640 13 3961 1 584 15 620 476 2330 1034 18040
Vendita di metei e derrate M 3 570 76 746 4 365 84 6811' 876 1 740 66 37 774
n011 specificate . . • • • • F. 65] 19 0161 1 332 20999 335 13079 1 398 127 14939
i
1\1. 14 84 I 332 301 25 904 373 04611 13 784 321 457, 28 056 I 013 364 310
Totale. -. F.
{ M. F.
I 2 857 96 657, 9 225 108 739 3 253 99 8701 IO 588 I 628 I15 339
17 698 4 28 95 8 , 35 12 9 4 81 7 8 5 ' 17 037 421 327 3 8 644 2 641 479 649
Territorio e popolazione 55

Segue - Popolazione presente classificata per professioni o condizioni.


Segue Confronto sommario fra i risultati dei due ultimi censimenti generali.

Censimento al IO febbraio 19)1 Cettsùnenio al IO giugN.o 1<)11


Professioni
o 65 anni IO-1 5 lis
GrrtpPO ,
IO -I5 15- 6 5 15-65 lIlIIli
d'età
Totale Totale
condizioni anni anni in su anni anni iII Sl~
1t(}1~

precisato

Credito e cambio, assicu-I


razioni, mediazione, rap-
presentanze commerciali: l I

Istituti di emissione, istituti


di credito ordinario e isti-
tuti ausiliari del credito e
tr . J\1.
F.
27 lO 039
192
366
S
lO 43J
200 1
117
1
12 4651
328:
520 ~4
1
13 126
:335
del cambio . . . • . . • • 1

Istituti di a'lsicurazione •• t M.
F.
12 3 120
991
1
109 3 2411
99ì
27 4339'
181 ,
198
"
4 ~)(iS
]S:1

t
1

M. 49 681 46 1 924 IO\) 2 O~2


Imprese di spettacoli pubblici 63g1 176 !i 18\)
F. 9 !
7
I
,

Altre imprese finanziarie e { M. 53 15 fi85 1 118 58 14 500! 4\)1 33 lO 0:"2


istituzioni e imprese ausi- 16 7561'
F. 3 452 38 493 2 697 :31 1 731
liarie del commercio • • . 1

Spedizionieri, commissionari j M. 97 15 756 561- 16 417: 316 18 796, 05] 51 20 117


rappresentanti commerciali t F. 1 196 13 2101 9 274; 27 312
Agl'nti di emigrazione, infor- { M. 25 2333 188 2 5461 35 2 417! 178 2 61.;
mazioni e collocamento. • F. 1 194 9 204 2 147'1 :) l(l3

Mediatori, sensali, ~timatori. t ~: 220


7
36471
568
6029
75
42 720
650 36 ~~~I 6 519
95
148
3
42 708
603
M. 436 83 934 8 423 9 2 793 599 90 4821 9 9 60 281 101 .)28
Totale. •• { F. 12 I 7Ioi 143 1 865 i
21 2 3081 174 13 2 511)
M. F. 448 85 644i 8566 94 658 , 620 92 79 0 IO 140 294 10 3 841
I
2~ :g;1
Esercizi pubblici:
1

959 18 535 1138 ] 088 21 4811 1 387 , 72 24028


Alberghi, locande, pell5ioni. j M.
t F. 56 6 611 43f' 208 7 665 70:-; , 40 8 G18

Affittacamere, affittaletti, ecc. { M.


F. 1 !g~1
1
96
302
402
1800
1
30
2G
618
20S11
1
139
390
-
l"
H'
, 799
2 ;;05
1

Trattorie, ro3ticcerie, friggi- {


1

M. 2990 83 164 5 649 91 803', 3300 82 122 7 159 465 03 046


torie, osterie, cantine, bot- 35 ìl7S 3020 229 4-0 045
F. 371 35200 1 741 37 312: ~18
tiglierie, ~pacci di vino .• I
Caffè, liquorerie, bars, birrerie, { 27347 2 014- 164
tea-rooms, bigliardi, sale da
M. 1 530 22988 200l 2R 519' 1 719 31 244
F. 57 5 171 424 5 65 91 299 7 260 710 37 8 3);,
giuoco • . • • • . . • . •
1
-I
~~~Ii
M. 4 280 ?3 307: 8 53 9 575
Stabilimenti di bagni. • 6 4 199
F. 1 115 1
5 121 i
1
J\I. 5 48 3 125 2731 8 907 139 663, 6 145 13 2 07 J IO 752 722 I.j.9 6'):!
Totale. • { F. 485 48 595 2 9IO SI 990! r 346 53 172 4 840 324 59 682
M. F. 5 968 173 868 II 817 19 1 653 ~ 7 49 1 185 245 i 15 592 1 0.l6 20')374
I I
1
1 029 365i 71 872 3 068 1 138945
1 ~~: ~~~I
M. 32554 9246691 62054 34640
TOTALE Commercio. . F. 3424 154366 12429 4799 169 018 1
, 15 884 1 997 191 698
{ 1 198 383i 87 756 5 065 1 330 643
M. F. 35 978 379 \)35 744B3 1 189 4961 39439

I M. 6 216 65 909,'
I
7 754 79 879
1
7 58 3 75 80) 8 978 442 92 8ru
Servizio domestico.. . F. 30 990 342 °4 1 21 710 .)94 74 1 33 566 333 2051 21 502 I 926 390 l')')
{ 1

409 012 30 480 368 483 UO')


M.F. 37 206 407 95° 29 464 474 6201 4 1 149 2
1

M. 2 869 80 482 6 814 90 165' 334 20 4921 I 849 165 22 840


Servizi di piazza e affini. F. IU9 I 7311 r7° 2 oro 14 307 19 I 3·41
{ 20 799 81i8 166 23 181
M.F. 2 978 82 213 6 984 9 2 175 34 8
1
I
1 1

TOTAI,E
96 2991
Servizio domest.ico e servizi di I ~. 9 085
31 099
146 391
343 772
14568
21 880
170044
396 751
i

7917
33580 333 5121
10 827
21 521
607
1 927
115 650
390 640
piazza e affini . . . • • . . \ M. F. 40184 490 163 36448 566 795 41 497 429 811 32 348 2534 506 19J

Amministrazione pubbhca: I
I
Impiegati e. funziona.ri della J
Real Casa. delle Camere le-
gislative ~ dello Stato; per- 53 519 2 ~~o 129
52036 1
2301 51 342
sonale diplomatico e con-l M. 1~ 188 11 2
~olare di Stati esteri presso
il governo del Re e presso
F. 166
53'1
la Santa SedI! . • . • • •
Imp~egati delle Provincie,
del Comuni, dellc- istitu- 34 783
1
716 119 37 618
zioni pubb!iche di b~ne- M. 60 35 338 1 2403
3 601 b6 60 3 l 107
ficcnza e di altri enti F. 1044\
morali. .• " 1
T erritorio e popolazione

Segue - Popolazione presente classificata per professioni o condizioni.


Segue - Confronto sommario fra i risultati dei due ultimi censimenti generali.

Censimento al IO febbraio Igol


I Censimento al IO giugno IgIl
Professioni .... I
<I)
o "l
O() 10-15 15-65 65 anni IO 15 15- 65 65 anni
Gruppo
V) d'età Totale
condizioni Totale
anni anni in su anni anni I in su non
precisato
I

Corpi organizzati al servizio j M. 30463 191 30 654 23 648 426 194 24268
dello Stato . • . • • . • • t F. 126 6 132 138 6 144
Corpi organizzati al servizio { M. 26 747 942 27 689 29 466 l 273 131 30870
delle Provincie e dei Co-
muni . . . . . . . • . • •
Personale di servizio addetto
alla Real Ca3a, alle Camere
F.
M.
F.
I 22
1
20

5810
5"
4

584
14
24

6 416
73
lO
35

6449
118
3

594
6
18
38

7071
124
legislative e allo Stato •.
Personale di servizio dipen- J
dente dalle Provincie, dai M. 2452 16610 2812 158 19 650
l 50 13 745 16247 70
Comuni, dalle istituzioni F. 3 630 349 3989 17 5 117 461 18 5 613
lO
pubbliche di beneficenza e
da altri enti morali . . .
( M.
F.
137 164 139 173 149
5 061
80 164 475 IO 541 749
23
175 845
Totale 14 4 601 17 6 987 547 7 574

A mministrazione privata:
'l M.F. 151 168 740 178 210 97 171 4 62 II 088 772 I83 419

Impiegati di società, circoli I M. 13 1 573 96 l 682 14 1 846 136 14 2010


ricreativi, sportivi, scienti- \ F. 2 36 63 2 65
1 33
fici, ecc.. . . . . • . . • I
Impiegati al servizio di pri. j M. 481 49903 2378 52 762 829 43 262 3013 316 47 420
vati. • .•..•••• ( F. 25 1 376 18 1 419 3677 21 2 3 700
Persone addette a istituti o l
all'esercizio di professioni M. 343 34 377 8 3 393 257 4 3 662
per l'investigazione e la si- F. 21 4 25
curezza privata • . • • • .
M. 494 51 8 1 9 2 508 54 821 85 1 48 501 3 406 334 53 °9 2
Totale I F. 26 I 409 20 I 455 3 761 27 2 3 790
') M.F. 520 53 228 2 528 56 276 85 1 52 262 3 433 336 56 882
Difesa del paese:
Esercito. M. 182013 79 182092 227905 34 195 228 134
Armata •. M. 21910 lO 21920 32 25093 15 37 25 177
Totale. M. 89 204 012 32 252 998 49 23 2 253 3 II
Insegnamento (esclusi i re-
ligiosi addetti alt' inse-
gnamento e all' assistenza
dei malati) : I
Maestri, professori e direttori
di scuole e istituti pubblici 2344 60 38450
e privati (esclusi i religiosi M. 32812 1 534 34 346 36046
F. 61 276 l 367 62 643 68532 1508 63 70 103
addetti all'insegnamento e
all'assistenza dei malati) •
Insegnanti di musica vocale f
e strumentale e di recita- 422 4 254 3637 400 13 4050
3832
. zione (esclusi i religiosi ad_/ M. 1000 18 1018 1 137 32 2 1 171
detti all'insegnamento e al- F.
l'assistenza dei malati) .•
Maestri di ginna~tica, scher- 957 1 735 192 3 1930
ma, equitazione, ballo, nuo- ~: 873
207
84
5 212 103 14 117
to, ecc. . , . . • • . . • ~ M.
37 5 17 2 040 39 557 41 4 18 2 936 4443°
Totale F. 62 483 I 390 63 873 69 772 I 554 71 39 1

Culto (compresi i religiosi


addetti all'insegnamento
I M. F. 100 000 3 430 103 430 III 190 449° IIS 821

e all'assistenza dei ma-


lati):
Clero cattolico secolare c re-l
golare (compresi i religiosi M. 60 514 16 122 76636 63 753 11 673 158 75 584
addetti all'insegnamento e F. 32 34496 5 717 40 245 30 40 215 5 212 159 45 616
all'assistenza dei malati) •
Pastori evangelici e ministri j M. 367 67 434 317 39 2 358
di altri culti cristiani. . . t F. 13 11 24
Rabbini e ministri di altri
culti. ....•..•.
I M. 54 15 69 85 14 99
Sagrestani, campanari e altri { 9 027 2099 11 720 476 7978 2006 22 lO 482
addetti al servizio delle ~. 594
40 153 8R 281 2 189 84 4 279
chiese . • . . • • • . . .
Impiegati della Curia ponti-
ficia, delle Curie vescovili
e di altri istituti ecclesia-
stici; impiegati e inservienti
addetti a tcmpli e istituti
religiosi non appartenenti
al culto cattolico. M. 281 69 350 423 73 497

Totale
r M. 594 70 243
34 662
18 372
5 816
89 209
40 550
477 72 556 13 805
5 29 6
182
16 3
87 020
45 895
• \ F. 72 32 404°4
M.F. 666 104 9°5 24 188 12 9 759 509 112 960 19 101 345 132 9 15
Territorio e popoiazione 57

Segue - Popolazione presente classificata per professioni o condizioni.


Segue Confronto sommario fra i risultati dei due ultimi censimenti generali.

Censimento al IO febbraio 1<)01 Cens'imento al IO giugno r<)11


Professioni I-------------~-----

Gruppo
o 10-15 65 anni 10-15 15-65 65 anni d'etll
Totale non Totale
condizioni anni anni anni anni in S1l
I precisato

Professioni sanitarie: I M. 19 864 2 27:) 22 139 21832 1920 35 23 787


Medici e chirurghi •
·t F.
M.
29
744 51
29
795
158
1 739
1 ]59
l 817
77
Denti"ti • ·{ F. 17 l 18 154 3 158
Levatrici. .\ F. 12 241 645
382
13886
2467
3 13 567
2 676
1 530 23
2
15 123
2950
Veterinari ~1. 2085 272
'1 M. 21 14376 223L 16628 14 596 1 931 21 16 54H
Farmacisti • ·{ F. 133 7 140 391 6 397
Flebotomi, callisti, massag- l M. 452 203 655 872 105 4 984
giatori. • . • • . • • . • ~ F. 39 3 42 142 2 144
6076 230 6336 ]2 9 693 22 lO 007
· f ~.
80 280
Infermieri 22 6452 289 6 763 ]2 lO 496 237 18 lO 763
:\1. SI 43 597 5 372 49 020 15 SI 408 4 585 85 56 093
Totale • .

Professioni legali:
l F.

M. F.
22

73
18 9II

62 508
I 945

7 31 7
20 878

69 89 8
16

31
24 9 08 I
I 779 41

126
26 74·1

82 837

Avvocati, procuratori, cau-


sidici. 21998 2 198 24 196 25801 2 496 28 28 325

:S-otai •• 4998 1 255 6253 5035 l 166 6 6 :>07

Ufficiali giudiziari 2822 47,s 3 297 26Hi 393 3 013

Totale M. 3 9 28 33 74 6 33 45 1 4 055 39 37 :'i4:'i

M. 131 3 63 1 189 12 3 83 2
Lettere (letterati, pubblici- F. IO 227 8 23 6
sti, traduttori, interpetri)
1 M. F. 2 576 14 1 2 717 3 858 13 4 068

Scien~e applicate: I
8 698 892 9 590 11 024 1057 21 12 10Z
Ingegneri, architetti, ecc.. • l
~
:\I.
F. 21 2 23
Geome.tri, agrimensori, agro. j M. 6 610 927 7 537 6 544 808 14 73M
nomi . . . • • . . • • . • t F. 13 13
)1. 5 367 252 5 619 12860 492 6 13 358
Ragionieri, contabili, attuarii { F. 29 29 778 l 1 781

Totale.. l ::M. ?
20

20
675
29

704
2 071

2 071
22

22 775
746
29
30 428
812
2 357
3
41

42
32 826
817

33 6·13

Arti figurative: I
Pittori, scenografi, miniatori, j M. 46;) 6 791 481 7737 8 693 729 l] 9433
scultori, incisori. . . . . • ~ F. 4 407 15 426 680 13 693
1 766 42 ] 853 2841 61 3 2905
Disegna tori, calligrafi.
· { ii: 45
7 150 3 160 182 2 184
5 462 15 5 R6fi
Fotografi. • . • • .{ 1\1.
F.
153
1
3058
163
93
3
3304
167
176
14 702
213
9 25 750
M. 6 25 7 38 6 63 71
Modelli, modelle.
·{ F. 1 33 34 13 30 2 45
M. 669 II 640 623 I2 932 182 17 059 I 005 29 18 275
21 787 27 I 594 24 27 I 672
Totale. • F. 13 753

1M. F. 682 12 393 13 719 20 9 18 653 I 029 56 19 947


.lI usica, drammatica e spet-'
tacoli vari:
Compositori di mu!"ica, dire t- { 1 214 68 l 283
tori d'orchestra, capibanda }!. 826 77 903
26 26 2 94 6 102
musicali . . . • • • . . ' F.
ld~ic?-nti, sl1onatori, orga- { M. 78,s 8 453 537 !} 775 817 8951 574 31 lO 373
nlSÌ! • • • • • • • • • • • F. 2,s 427 3 455 26 630 7 663
Artisti di canto, coristi, can- { ~I. 18 1 729 79 1 826 17 1 854 79 11 1 H61
tori • • • • • • . • . • F. 34 1 770 16 i 1 820 14 l 581 12 f) l 613
Territorio e popolazione

Segue - Popolazione presente classificata per professioni o condizioni.


Segue - Confronto sommario tra i risultati dei due ultimi censimenti generaNo

Censimento al IO febbraio 1901 Censimento al IO giugno 19II


Professioni
i Gmppo
o 10-1 5 65 anni ! 10-15 15-65 65 anni d'età Totale
Totale
condiz'Wni anni anni anni anni in su
non
precisato

Coreografi,. ~allerini, mimi, { M. 93 7 100 2' 122 4, 128


tramaglllll1 . . . . . • . • F. 221
1
379 1: 402 1
15 235; 4 254

t 73[ 1 805
1

M. 43 1 654 65 1 762 57i 1 670


Arti3ti drammatici. • • • • F. 78 1 540 38 1 656 55 1 262 38 1 362
1
1
M. 20 l' 14!
Suggeritori. trovarobe, but- §
tafuori . • . . • • • . . • t
2 143 165
31
124
1~1 46
I
1.

F. 16 17 39
I
Artisti di compagnie equestri, ( M. 4;; 610 24! 13 1
553
~~
679 35: 496j
di varietà, di eaffè concerto, F. 272 302 23 394
25 5] 368
giuocatori di pallone • . •
i 11
Saltimbanchi, prestigiatori di
piazza, burattinai, ecc •••
t M.
F.
179
109
4 442
730
373,
25
4994
864
174!
54'
1

3 ;l~i 380
291
7:
3
I
4 315
628
1

I
M. I 072 17 0S0 I 1821 20 204 I 1051 18 185; I 2071 65 20 562
1 F. 294 5 Ì60 88] 5 542 18 9 4 75 1' 18 5 052

:~:I
Totale. •
. \M. F. I 366 23 ilO I 270 25 746 I 294
1
22 936 8 :
3!
25 624

TOTALE I 3 017 653 759 45189 701 965 2742 734 110 44 135 : 1 844, 782 831
Amministrazione pubblica e pri-I
vata, professioni, arti liberali, l M.;.F. 441
3 458
128 146
781 905
9 738
54925
138323
840 288
282
3 024
153 216
887 326,
9 342
.3 417
1
341,
2185 1
163 181
946 012

Persone che vivono special-I


mente di reddito: i
1
1

174 726 236872 3 406 1 749 237 433


~~~ ~nl
Proprietari, capitalisti, bene- j M. 2 416 62 0211
59 7301
stanti, redditieri • • . . . t F. 5 244 222 550 45075 272 869 7067 61 306! 1 237
i
359 951
1

M. 31 363 32874 64237 35991 43 583i 99i 79 673


Pensionati • F. 13 821 Il 415, 25 236 37403
18985 18 3411 771
\ :\1. 2 416 206 089 y2 604 301 109 3 406 206 248 105 604: I 848' 317 106
Totale. .) F. 5 244 236 371 5 6 490 298 105 7 067 309 326 79 6471 I 3141 397 354
M.F. 7 660 442 460 149 094 599 2 1 4 IO 473 515 574 185 251 I 3 162: 7 14 460
Persone mantenute dalla /0.-1 1

miglia:
Persone attendenti alle cure § M. 83 114 19 151 5 554 107 819 50 857 40066 192H! 1 178 1 111 342
delle rispettive case . • • t F. 536 502 5 238 950 560 891 6 336 343 578 005 5 980 350 692763 22963 7 274081
1

Studenti, scolari, seminarisli,


collegiali. . . • . • . ••
t M.
F.
6l!'i 788
507 669
154. 299
57 327
770087
564996
782 496
641 522
192 119
101 287
1 6901
1 108
976 305
743917
1
Persone senza professione, di- { l\I. 21029 49 920 67 002 137 951 32926 38 05~ 51 622! 545 123 151
soccupati, invalidi • . • • F. lO 229 22 439 49 598 82 266 6 388 1/\ 292 32 3281 550 1
57 558
M. 7 19 931 223 370 72 556 I 015 857 866 279 270 243 70 863] 3 4 1 3 I 210 798
1

Totale •. J F. I 054 400 5 3 18 716 610 489 6 983 6051 I 225 91 5 6 099 929 7 2 5 09 I i 24 621 8 075 556
1

. \M. F. I 774 33 T 5 542 086 683 045 7 999 462 2 092 194 6 370 172 795 9541 28 034 9 286 354
Persone assistite dalla ca-
. rità pltbblica e privata o
I
viventi a carico dello
Stato .. prostitute: I

Ricoverati che non lavorano t M.


F.
1 118
2997
21 280
25009
16 404
14 194
38 802,
42 200
3 032
5 245
33 357
37 758
22 459 i
22 154i
273
473]
59 121
65 630

Mendicanti e prostitute. . . {
M. 1.48 7 346 9 165 16959! 121 4 622 5309 ' 122 lO 174
F. 353 12 188 lO 755 23 296 89 6 295 5 762 1 164 ]2310
1

Detenuti che non lavorano. § M. 250 23 123 678 24 0511 99 26 734 1 161! 129 28 123
l F. 7 467 33 507 1 14 1 521 891 2 1 626
I
I M. I 816 SI 749 26 247 79 812 3 252 64 713 28 929: 524, 97 4 18
Totale.. ì F. 3 357 37 664 24 9821 61) 003' 5 348 45 574 28 005 i 6391 79 566
1M. F. 5 173 89 4 13 51 229 145 8 1 5' 8 600 IlO 2871 56 934 I 163: 176 984
I ! i
TOTALE JI M. 724 163 481 208 191 407 1 396 778[
' 872 9371 541 204, 205 396 ' 5 785: 1 625 322
Condizioni non professionali. F. 1 063 001 5 592 751 691 961 7 347 7131 1 238 330 6 454 829[ 832 743' 26 574; 8 552 476
')M F. 1 787 164 6 073 959 883 368 i 8 744 4911 2 111 267 6 996 033 ' 1 038 139'
1

32 359:10 177 798


I 1\1.
,I 1I I I
3 202 30 186 2 3701 35 758: 2 221' 7 823 572 14 557 25 173
f
i

Professioni c condizioni non F.


specificate. . . . . l 1 650 9 650 256 11 5561
2.,,1 ., "4i 2...
9 51,
7.74'
6 503' 6 563
1M. F. 4 852 39 836 21 060 31 736
1

572'
I

1
I
f M. • 713 624 9 505 241 977 540 12 196 405; 1 861 7371 9 885 728\1 109 115i 43 26Ù 2 899 847
TOTALE GENERALE l ~[~~I. 1 673 732 9 843 115 992 599 112 509 445, 1 808077110 687473[' 1 135439
1
3 387 356 19 348 356 1 970 13924 70S 851 3 669 81420 573 201 2 244 554,
1
49 212 13 680 20.
1

92 479,26 580 048


Territorio e popolazione 59

Segue ._. Popolaz'Z'one classificata per professioni o condizioni.


e). Proprietari di terreni e di fabbricati (a).
------------~--------------------------------------------

Numero assoluto dei proprietari


- - - - - , - - - - - - - c - - - - - - - ---, - - Proprietari Proprie/a.ri
di terre11i di terrenI
di Totale dei proprietari
Censimenti di di
e di fabbricati (col. 2 + 4)
rùreni (col. 7) per I l\.~
soli soli e di maschi
• I dci per di
femmine
terreni fabbricati fabbricati due sessi 100 abitanti superficie
1

4 'I 9

IO febbraio 1901 l 045 113 I 823 442/ 2 241 578 1 2 597 556 I 1 512 577 4 110 133 l"!. i 11.:,
IO giugno 1911. l 326 7361 732 484 1 737 341 I 2 476 833: 1 319 728 3 796 561 11.1i iII. I

Numero dei proprietari nelle singole Provincie.

Numero assoluto dei proprietari


Proprietari Proprietari
di terreni di terreni
-l' dei quali non erano nat~ e di fabbricati (col. :I 4) +
Provincie tlei Comuni (col. 5) per
di Totale Il in cui ,furono censiti, per 100 abitanti I I K~ di superficie

I--
di di ma erano nati I
e terreni
soli soli dei
in altri I
in I:

Reg'Z'oni e di proprietari Comuni I


Comuni ,
terreni fabbricati della di altre 'all' estero, 19 II 19°1 19II 19(JI
fabbncali (col. 2 3 4) ++ stessa I Provino
Provinc.a i Cle
1

3 4 I 6 9 IO II 11

Alessandria 99 450 9 330 38 447 147 227 28 482 6 224 364 : :!O.l :lì.:! :iO.:!
Cuneo . . . 96 181 6861 24 762 127 804 22 ()84 5 338 643 i :! i.i l(i.:: 1l ..;
Novara .• 65 171 lO 536 51 796 127 503 20220 5 ;;86 733 lI!. / 1,. , :!O.II
Torino • . • 149 616 15 195 47 490 212 301 37 iOO 14 685 1 422 1
'!'l.l 1!J.:! :l:.!.';
I
Piemonte •• 4I 922 162 495 I 109 086 162 18.0 '!1.1! lU ..! :!:!.I)
3 1

Genova . • . • . 51 814 16 294 25 665 14 303 8 561 I 1 048 ' 8.!i 111. / 18. !i l!i.'
Porto Maurizio. 28024 1 509 lO 836 4 848 1 840 I 64tl 'li .i :I:!.!i :::J.O
Liguria. 17 803 36 5°1 19 15 1 IO 401 I 696 il.:! l'l.8 :!.'l.1J :!:!. ì

Bergamo. 15 582 6 661 16 921 39 r64 6 500 1 863 137 10.0 11., 11 .'l
Brescia . . 22500 lO 887 32 356 65 743 11 282 3 401 ;~66 i1.1! I:J./ 11. (j 1:1. :!
Como . • 32 128 6205 27 569 65 902 lO 101 4 388 712 lO. ì 1:1. 'l 1 .'lI!.U :! /. /
Cremona. 4998 6429 11 889 23 3 16 5 386 1 802 ilO (j.ì 7.7 !i.;! 11i. /
Mantova. 4 689 5 831 15 078 25 598 6 135 2 678 89 l •• ) 8.(j 8 ..; !I. i
Milano •. 11 171 12816 25 805 49 79 2 9 810 7 830 409 :!.!i :J.8 11. i 1:: .Ii
Pavia . . 24 993 7 497 24 46fì 56 956 11 735 3 702 160 11.1 1"!.7 1/ .,~ l/j./
Sondrio . 31 743 720 8 361 4 082 4 2 396 747 64 :Jl.1 :J.) Jj I"!. (i 1.1. ì

Lombardia 162 44S 367 295 63 345 26 4II l 997 'I


7.7 !J.(j 11 ..)

Belluno 12308 3 483 19 837 35 628 3 106 1 105 228 I, 18 ..1 :!'!.IJ !}.7 Il. /
Padova 8269 2 936 12873 24 078 4 193 3 593 13G /, (j ,l.7 !l.!i 111."
Rovigo. 1 408 2555 14 828 18 791 4041 1 307 52 l •• ) !i.:; !i.:! !l.,,",
Treviso 12817 5 641 18 792 37 250 6 927 2788 147 7.(j 8.8 1'l.8 /:!.Ij
Udine. 27942 8 351 53 300 89 593 12 622 2 285 602 11 ..'1 18.:: i:!. / l".::
Venezia 2280 4 421 6871 13 572 1 585 2 783 258 :l.!) :1.r; :J .!I
Verona. 12 751 5 717 22 695 41 163 7 543 2 547 216 8.7 !!.Ij 11 ..1 11.1i
Vicenza 18983 5 734 26488 SI 205 9 254 2 268 236 lO,:: l:!. / flj,(j 1;.;. :!

Veneto. 96 758 38 83 8 3II 280 49 271 18 676 1 870 8.8 11.0 11./ l:!. /

Bologna 6853 4478 9 848 21 179 4 462 2 861 95 :1.7 l.:: I /. / 1.(i
Ferrara 1 286 4 224 6 420 I l 930 1 758 1 211 39 :J.!) ,1.7 'l. !l :1.::
Forli . 4946 6 187 7 710 18 843 3 766 1 506 64 (i •., (j.7 I (j.i (i.fi
Modena 12532 3 ]02 lO 569 26 203 -1 519 1 907 69 i.i 8.7 I S.!J !-i.!!
Parma . . 14292 3 302 I 12 276 29 3 70 6 392 2 869 Hi7 li.'! 11.0 8.2 8.!J
Piacenza. 12033 2801 I 8 523 23 357 4 915 1 833 7tl i, Ii.i IO .:: ,'I.:! !i.1i
Ravenna . . . • • 2 267 4019 I
4 622 IO 908 l 251 956 26 ·1.1 i.!! :f. , / .1
Reggio nell'Emilia • 13471 3 304 9 452 26 227 4 840 1 308 33 I 8.:; !J.l I 11).1) Y.l
I
Emilia .• 67 680 69 420 168 517 3 1 9°3 14 45 1 571 I (j.:J 7.:! i
(j.li ().!I

(a) Vedasi a pago IO il nO 3 delle Fonti.


Indipc:ndentemente dal quesito della professione, nei censimenti effettuati dal 1882 in poi, fu domandato, per ogni individuo,
se avesse mtestato in suo nome nel catasto o nel registro delle imp(l~te dirette una proprietà di terreni oppure di fabbricati.
60 Territorio e popolazione

Segue - Proprietari di terreni e di jabbn:cati.

Numero assoluto de?' proprietarz Proprietari Proprietari


dI: terreni di terreni
Provincie
,

i
I

dei quali non erano nati e di fabbricati (col. 2 4) +


I nei comuni (col. 5) per
. . di Totale I in ~~ ~~~~': ~~:~ti, per 100 abitanti I K2 di superficie
di
e ~;i tel'reni dei. 1-----,----;----11-----,,---- ---.,----
Regioni
soli
terreni fabbricati
e di proprietari ~~::~~i
della
ICo:::uni I
di altre all' estero
!
19 II
I 1901 19 II
I 1901
I
fabbricati ,(col. 2 +3 +4) stessa
Provincia
I
I
Provin- ,
cie I
I I
I
I 4 I 5 6 I 7 8 I 9 IO II 12

Arezzo. 3 202 4 814 12645 20 661 2 813 1 473 21 7 ..1 8.7 4.8
Firenze 6 545 13085 266n6 46 3 26 7 254 4 601 3HI .J,(j [) .~"j 5.7 6.3
Grosseto. 3 768 3 691 9 406 16 865 1 366 1 424 8 11.;; 15.4 2.9 .1.9
Livorno . 1 477 1914 3089 6 480 663 1 130 99 .J.8 6.0 13 . .'1 16.0
Lucca . . . 9 713 5 7Z2 19 418 34 853 39-14 1998 181 10.S 13 .J 20 . .'1 25.1
Massa e Carrara 12 593 2 912 14816 30 321 2 224 1 441 88 1.J ..1 17.1 15.4 lG.4
Pisa . . 2979 4579 11 461 19 019 2 630 1850 90 ,1.6 6 ') 4.7 4.9
Siena. 2 286 4 321 7 355 13 962 1 966 1 373 22 S.S 7.0 2.5 2.9

Toscana 104 836 188 487 22 860 15 290 7.0 8.5 6.1 7.0

Ancona . . . . 4 846 7 079 7 219 19 144 3 180 1 721 50 (j.O 6.4 G.2 G.2
Ascoli Piceno . 8 645 6 126 7 695 22 466 3 701 1 199 lO ,'1.9 9.3 7.8 8.1
Macerata . . . . 7577 6 447 7908 21 932 3 299 1 487 15 S.:; iO. 1 ';.6 6.5
Pesaro e Urbino 5 124 6 363 8038 19 525 3 691 1 476 74 7 ..l 8 ò) ·l.S 4.9

Marche 26 192 26 015 30 860 5 883 149 7.6 8.4 .1.9 G•.1

Perugia - Umbrla •. 15 177 66 974 8 918 2 986 49 il.2 5 •.1 5.9

Roma - Lazio . . 22 777 57 145 102 963 8 582 II 092 315 7.9 9.5 6.G 7.2

Aquila degli Abruzzi 12 654 11 293 50 217 74 164 4 262 1 701 34 18.2 17.4 V.7 8.7
Campobasso . 14 612 9 493 48 777 72 882 3 149 1 431 37 20.8 20.8 U.5 14.9
Chieti . . . . . . . 26 768 7 269 32985 67 022 5 932 1 287 19 18.:l 19.7 20.2 22.0
Teramo . 14 605 5 142 12 395 32 142 4877 1 127 4 10.;3 13.4 V.8 12.5

Abruzzi e Molise 68 639 33 197 144 374 18 220 5 546 94 17.2 18.0 12.9 1.'1.3

Avellino. 18 072 Il 960 38060 68 °92 4 547 1 856 30 17. "J 15.5 18.6 16.8
Benevento 13 333 6 549 26 591 46 473 3200 1 345 7 18.2 18.0 18.8 18.2
Caserta. 22 876 28047 57010 107 933 lO 685 3 295 87 DJ.{j UJi i.3.2 16.0
Napoli . 7 379 23 966 24089 55 434 6 593 6910 247 +.2 5.2 34.7 37.0
Salerno. 16026 1G 531 51 941 84 498 6 857 2364 186 i5.1 16,2 ifJ.7 14.1

Campania 77 6P6 87 053 197 69 1 31 882 15 77 0 557 10.9 11.9 iG.9 17.0

Bari delle puglie . 40907 20 493 42390 103 7<)0 7.192 1 735 43 11.6 i2.8 15.7 15.8
Foggia. 12 6413 12084 23931 48 661 2957 2058 7 10.1 11.8 5.3 5.4
Lecce . 25 630 24 847 51 874 102 351 12 425 3 740 23 13.3 i4.i 11.8 10.8

puglie. 79 18 3 57 4 2 4 118 195 254 802 22 574 7 533 73 12.0 13.i 10 . .'1 10.2

Potenza - Basilicata . 34 360 8 379 81 201 4 52 2 88 17.1 19.5 7 •.1 7.8

Catanzaro . . . . . lO 896 22827 36 614 70 337 5 457 1 663 27 U.6 U.7 9.0 8.5
Cosenza. . •.. 14887 16530 36868 68 285 6 467 1 024 59 1·1 • .J 12.8 7.8 G.4
Reggio di Calabria . 11 521 13 652 19 478 44 65 1 4 652 764 lO 10.0 U.l 9.8 Il.8

Calabrie . 37 304 53 009 92 960 18 3 273 16 576 3 45 1 96 13.1 i3.9 8.6 8.3

Caltanissetta . 8 520 24 177 25 637 58 334 4 488 3072 11 17.0 20.9 iO.4 12.7
Catania . 15 594 34 883 49 788 100 265 9 218 4067 37 i2.7 14.5 13.2 12.7
Girgenti . 6 348 26 601 29 311 62 260 2988 1 222 22 15.8 15.4 11.7 10.7
Messina . 17 528 16 353 40 772 74 653 6 540 1 164 22 14 . .J 15.0 17.9 18.4
Palermo. 14 355 20 692 45 672 80 719 6 232 2075 47 10.1 12.5 12.0 14.3
Siracusa. 7 6:'.1 40 124 27 257 75 012 7 028 1 609 23 l;; 7 15.9 9.4 8.5
Trapani 15 080 lO 583 20 515 46 178 2 613 749 16 12.9 12.0 14.2 13.4

Sicilia. 85 056 173 4 1 3 497 4 21 39 107 13 ..i 14.7 12.6 12.9

Cagliari . . . . 24 662 17077 42054 83 793 11 012 1 408 29 16.i 20.4 S.O 5.5
Sao;sari . . . . 12 350 lO 635 26886 49 87 1 4 646 1 191 23 n.o 18.3 :l.7 4.1

Sardegna. 37 012 27 712 68 940 15 65 8 2 599 52 19.6 4.4 4.9

REGNO. 326 736 732 484 1 737 341 3 796 561 I 475 526 187 521 11 775 11.0 12.7 10.7 11.5
Territorio e popolazione 6r

B. MOVIMENTO DELLA POPOLAZIONE SECONDO GLI ATTI


DELLO STATO CIVILE (a).
l. Movimento generale.

Nati Morti I Eccedenza


Matrimoni
I -0----1--.----
Nati-vivi Nati-m",,, (""""""'"_," I <Id M" ,. i "",ti .
Anni
Numero per 1000 Numero Per 1000 Numero I ;;~.~~~i. Per 100011 Numero Per rooo' In Il Per lOOO
assoluto Iabitanti assoluto abitanti assotuio Ie natt·mortt
in
complesso
abitanti assoluto
I
abitanti comPlesso a?itanti
I
1908. 283
266
1601
334
8.37
7.82
1
1
138
115
8131
831
33.7
32.7
51
50
465
290
4 •.1:!
4.:n
i.f):}
i .48
(b) "U 054I(b) ::::.s
7:l8 460 :: i • 7
I(b) :Hlli ,;;9
:li, :m
(b) i().~1
11 . ()
909 !

910 •
911
269
260
024,
198
7.83
7.50
1
1
144
093
410,
5451
33.3
31.5
50
47
337
491
4.21
4.i6
i..J(j
1..'17
""
712
""t> "III t!/."
2/./
I 401 "'l
",u 7"
1.""
/0.1
912 264 657 7.56 1 133 985 32.4 47 568 4.03 i.:10 i 6:15 788 iS.:! 4\)8 H17 il.:!
Media annua
1908·912 268 674 7.81 I 125 3171 3 2 .7 49 430 4. 21 1·44 (CI 713 9 1 4(c) 20.7 I(C) 4 II 403 (c) 12.0

264 235 7.46 1 .J_


.,.)
Anno 1913 • 1 122 4821 3i.7 46871 l.Oi 663966, 18.7 458516 1:1.0

2. Matrimoni distinti secondo lo stato civile anteriore alle nozze e secondo l'età del coniugi.
Su 100 matrimoni se ne ebbero Su 100 sposz· Su 100 spose
tra celibi tra vedovi erano erano
Anni
prece. prece- prece· prece·
e nubili e vedove e nubili e vedove dentemente dente mente dentemente dentemente
celibi vedovi nubili vedove
Media annua
1908-912 . 88.7 2.0 G.3 .'1.0 !)().7 !).''] !I.) .1) ;,.1)
Anno 1912 . 88. :! 2.0 (jJj .1. "! !)().:: !) .,~ !l1,,-, ,J.:!
1913 IW.;] 1.1'5 GJ} 2.[J !) 1.1 s.!) U;;';l 1.1

SU IO 000 sposi (d) ve n'erano


Anni
da p;. I da p;.. pio I 40Pi.
anni I di 25 anni di 30 anni I dida
I dida p;.. anni I di 45-anni
d. M.
50Pio I dida60Più
I i
nondioltre 35 anni dida dida anni
21anni (e)
2I
a 25 (e) a 30 a 35 a 40 a 45 a 50
anni
a 60 in ,u
Fra i celibi ammoglz'atisi.
Media annua
1908-912
Anno 1912 {l'}:
.'1831
.'175.)
:J9S8
jO.'J7
1.11:]
j:!!j!J
170
17/
2:!1
21)(j
lU
11!J
S(j
[l1J 'l,
:.!.J

1913 . 5:2.1 .'1.'150 1008 J:!.)[J 1·J:] 20~ 11M ....:.'1 :lì
Fra vedovi riammogliatisi.
Media annua
1908-912 155 9211 1(j07 1;,;1,; U:!!! 11s0 1781 l:;:!.J
Anno 1912 (*). lii] 95G 15.37 1(j:J8 1:1,,) 117:: 17(j/ 1.'180

1913 (j i31 [J.'J!) I 1.3:JO

Fra le nUDz'li maritatesi.


I l(j,![) U~I 117(j 17/0 11:;,,

Media annua 1

1908-912 . 7i57 1851 ,i,;l 218 llJtI (jO jJ llJ


Anno 1912 (;') : 7128 18/8 51(j ::;!1 10,; fi" l" 11
I
1913 3094 401l'! 1,,64 I 5.'13 ::1:] 11)(j .i!) .']!) 10
I

Fra le vedove rimaritatesi.


Media annna
1908-912 • 5:;8 t.i:!".! j(j1J2 11:;:! 1::1!) i171 1/11 [J,i,;
Anno 1912(~'}·. 5;31 12!J1 11[Jl 1UO 1:!,;~ lDi l/!){) llUIJ

» 1913 89 5'!O i::88 1.i11 UNj 1:!1):! 111ì ilO'! 111.3

(a) Vedasi a pago IO il nO 4 delle Fontt'.


Le proporzioni per IOOO abitanti sono fatte in base alla popolazione calcolata alla metà dei singoli anni.
(b) Sono compresi i 77,283 moni nel terremoto calabro-siculo del 28 dicembre 1901l. Non computati i morti nel ter-
remoto, il numero assoluto dei decessi nell 'anno 1908 si sarebbe ridotto a 692,771, vale a dire a 20.5 per 1000 abitanti;
e l'eccedenza dei nati sui morti sarebbe stata di 446,042 (13.2 per IOOO abitanti).
(c) Vedasi la nota che precede. Non compresi i morti nel terremoto, la media annua dei morti si sarebbe ridotta
a 698,458 (20.3 per 1000 abitanti) e l'eccedenza media annuale si sarebbe elevata a 426,859 (12.4 per 1000 abitanti).
(d) Non compresi gli sposi e le spose di età ignota.
(e) Con l'anno 1913 fu modificata la scala di classificazione degli sposi per età, ciò c h.:' non permette di istituire i
confronti con gli anni precedenti, distintamente pei due primi gruppi.
(,~) J?iamo in questa tabella analitica anche distintamente i dati per l'anno 1912, i quali furono esposti soltanto
sommarIamente nell'A nnuario statistico precedente.
62 Territorio e popolazione

3. Nati-vivi e nati-morti divisi per sesso, con oistinzione del numero degli illegittimi e degli esposti.
N umeri assoluti.
Nati-morti
Nati-7Jivi
I I
Femmine
Maschi : Femmine Maschi
dei quali illegit#mi ed esposti
I
I I delle quali illegittime ed esposte I dei I delle
Anni I quali quali
Totale ricono-
sciuti
non
ricono çc illti
e di
stato civile
in
com-
Totale i,',~,.
sciute
non
riconosciute
e di
stato civile
in
com-
Totale illegit-
timi
ed
Totale
illegit-
time
ed
plesso plesso esposti esposte
ignoto ignoto
I

1912 (*) •
913 . . I
581 834\ 17 193
574 846 16 594
lO 509
9 989
I 27 702 I 552 151\ 16 237 \
26 583 i 547 636 15 751
lO 377
9 885
I 26 614
25 636
I[ 26 711 \ 1 733 \ 20 857
, 26 445 1 784 20 426
I 1 425
1 427

Rapporti proporzionali.
1 _____ -M_a_s_c_h_i-"p_e_r_l_o_o-'-fe_m_.-m-'l-·~-e--,..___ l Illegittimi ed esposti I llegitfimi
riconosciuti
Complesso
tra i nati-vivi Ira ~ nat~-mort, I Irr: i . .I i \ per. I~ . dei
1---.,---iU-e-gt-.tt-i-m-i-e-d-e-s-po-S-h-.- I . na~7'wtl per i
per 100 nati
per I nah;VWt illegitNmi ed esposti nati legittimi
e dei nati
Anm' 1llegtt- nati- I 100 100 I nati- illegittimi

-l/e~1
legit- riconosciutt
ricono- non in legit- timi morti nati- nati- i mortl
ed in in dei per 100
I timi ricono- com- I timi maschi due
sciuti sciuti plesso esposti com- vivi morti I com- I mine sessi
nati-vivi
I plesso plesso

:\1ediaannua
1908-912.
Ann01912(")
I I
105
lO.)
100
100
iOl
101
104
lOl
127
129
1'>')
122
106
10(j
4.!)
1.8
(j.7
(j,(j
6.0
4.!)
. 0;].0
i
i O~.i
61.8
I (~1.0 !
02.4
61.5 I
98.2
98.2
& 1913. 10., lO.') iOl 101 130 125 tO(j 1.7 6.9 1.7 I 0~.4 61.·1 01.9 98.2

4. Morti (esclusi i nati-morti) divisi per sesso, per stato civile e per età.
Numero assoluto dei morti per sesso.
Anno 19 1 2 (*) Anno 19I3

________
Af_a_S_Ch_i_______ [I ________ F_em
__m_in_e_______ Maschi Femmine
1

322 659 313 129 336 752 327 214

Rapporti proporzionali.

M aschi Per 100 morti di stato civile noto dai 15 anni in su


morti di sesso maschile di sesso femminile
Anni
per 100
erano celiM erano erano vedovi erano nubili erano
femmine coniugati coniugate erano vedove

Media annua 1908-9121 103 22.3 62.7 25.0 19.;j 39.1 41..4
Anno 191! (*). • • • 10;] 22.0 52.0 25.1 19.1 ;]8.9 42.0
, 1913..... 103 21.7 .;;J .6 :!.J.8 i9 ..~ 39.2 41.5

Per IOO morti dei due sessi e di qualunque età (a)


erano

Anni di da Più da Più da Più da più in da Più da Più da più


complesso
nonolt re di di di di di di 5 anni di IO anni di 15 anni
non oltre
I anno I anno a 2 2 anni a 3 3 anni a 4 4 anni a 5 5 anni
a lO a 15 a 20
I

Media annua 1908-912 23.6 3.6 1.9 1..3 38.9 2.8 1.6 2.2
Anno 1912 (*) ••• 22.8 3.5 2.0 1.3 37.8 2.7 1.5 2.2
1913 . . . • • 23.4 3.6 1.9 t..'3 .'18.7 2.8 1.5 2.2

Anni dida20 Più I


anni dida25 Più 30 Più
anni di da I
anni dida40piI}
anni di da
50 Più
anni I I Idida60più
anni Idida70 più
anni I dida80 Più
anni I dida Più
~o anni

I a 25 a 30 a 40 a 50 a 60 a 70 a 80 a 90 $n su

Media annua 1908-9121 2.6 2.3 4.2 4.6 6.7 1.1.5 14.5 7.4 0.7
Anno 1812 CO) _ • • • 2.8 2.4 1.2 4.6 6.7 1.1.8 15.1 7.5 0.7
, 1913 . • . . . • 2.6 2.2 4.t 4.4 6.5 1.1.6 15.2 7.5 0.7

(a) Non compresi i morti di età ignota.


(*) Vedasi la nota corrispondente della pagina precedente.
Dati per Regioni .
. - - - - - - - - - - - ----- ----------- ~------------

Matrimoni Nati.
Numero assoluto Matrimoni . '" .- NaU-vivi -----I--ilkgitti~i;;d- esposti
dei matrimoni per 1000 abitanti Numero assolteto del natt-vlVl per 1000 abitanti _I ~ 100 nati-vivi
~
Regioni Anno 1912 • Anno 1913 I
Media . '" I • '" Media Media ICI
Anno Anno Anno Anno I illegttttm~ ed I ~ltegtttlm~ ed Anno Ann I Anno Anno ~
annua I espostl espostt annua I annua I :::
1 "1:1
9 2. 19 1 3 19 12 • 19 1 3 j Totale I ricono-/non rico- Totale l' ricono-!non rico- 8 191 2 * 19 1 3 8 i 19U • I 19 1 3
08 1
19 -9 :1 sciuti nosciuti sciuti nosciuti 190 -g12 1<)0 -<)12
1
..;-
n
Piemonte. • 23 915 24 733 7.-13 6.95 7.1-1 1:\2 200 1 502 1:\32 71:\
!l70 1 371:\ 862 2-1.9 23.9 22.S 2.S1 2.Si 2.S4 -a
Liguria • . 7 896 8 197 6.76 6.53 6.66 21:\ 744 934 514 21:\
977 954 431 25.2 23.S 2:1.5 4.9i 5.01 1.78 ~
Lombardia. 33 819 33 989 7.53 6.97 6.92 157 098 2 758 2 163 153 781:\ 2 930 1 840 33.5 32.4 .11 ..j 2.S6 3.13 :1.10 'g=
Veneto. • 24347 24 941 7.32 6.79 6.85 130 772 :-; 303 1 970 129 689 5 471 1 678 37.i .jU.5 3.1.6 5.60 5.56 :;.51 "a.
Emilia. . 19 426 19 161 7.60 7.14 6.97 92 559 7 298 2 644 91 31:\6 7 23:; 74:.1 34.i 34.0 33.2 10.50 iO.74 10.92 ~~
Toscana. 21 119 20 978 8.05 7.77 7.64 78 918 2 538 1 621 75 B32 2 373 l 504 29.6 29.0 27.4 5.lil 5.27 5.27
Marche. • 8 922 8 666 8.48 8.09 7.79 37 616 1 544 683 35 710 1 31:\4 659 33.9 34.1 32.1 (j.D7 5.92 5.72 r;.a
Umbria • 5 781 5 779 8.53 8.36 8.25 22 671 961 6:r.l 22 11:\4 881:\ 614 32.1 32.8 31.7 8.1i 6.99 6.77 00
Lazio. •••• 11 083 11 003 8.28 S.36 8.15 42 387 4418 1 266 42 206 4 022 l 149 31.2 32.0 .'J1.3 14.25 1.'1.41 12.25
::se
Abruzzi e Molise. 11 943 12 033 8.52 8.29 8.27 48 440 538 612 47 8EI:\ 411 602 33.7 33.0 :12.9 2.12 2 ..17 2.12 :'a'
Campania 25 971 26 585 7.92 7.81 7.91 112 733 l 162 2 203 112 922 958 2 142 33.1 33.9 33.6 2.91i 2.98 2.75 -a~
~::s
Puglie. • • 18 301 18 063 8.06 8.49 8.26 81 364 913 1 147 83 221 913 1 179 37.9 37.7 38.1 2.79 2.53 2.51 ""'CI:.-:l
O
""'- ~
Basilicata. 3870 3636 8.27 8.0.'1 7.56 17545 214 68 l70!i9 210 75 30.8 3U.7 :/3.5 1.8a 1.(j1 1.72 ~
Calabrie. • 11 293 11 319 8.68 I 7 . .'15 7.87 49 934 806 1 !i6!) 51 n36 80:! l 595 S6.0 .'15.2 36.1 5.10 5.11 4.62 ~.
::5'a.
Sicilia. • • 30697 28 933 8.11 8.29 7.75 12B 946 l 768 2 464 123 537 1 717 2 300 33.i 33.5 :M.i 3.80 .j.41 3.25 OCD O-
<= ~
Sardegna. 6274 6217 7.39 7.30 7'17 27058 683 407 27697 !i01 411 :/2.7 :J1,;j .'12.0 1.51 1.03 :1.98 ;.~ ~.
Cl
REGNO. 284857 284 235, 7.81 7.56 7.46 1 133 985 33430 20888 1 122482 32345 19 874 32.7 .'12.1 3i.71.9i 1.79 .1.U5 !:!.-a CI:.
CDo
(D'a
- -------- -----_._---_._---~---_.~----- O Cl
Morti (non compresi i nati-morti) Eccedenza dei nati
-a-
CD~
""'"
Cl
Numero assoluto dei morti lH orti nel primo anno di età sui morti .. O~ ""'~"
Morti per 1000 abitanti C)::s ~
Anno 1912 • Anno 1913 per 1000 nati (a) per 1000 abitanti ~.
Regioni I OCD Cl
---- ---
3 0 ;;::
I m' I M ,di, , Anno Anno Anno Anno M edi a Anno Anno =CD CI:.
Totale Iprimo..,anno Totale 'primo anno I annua annua annua I
::s"
_.0
di età i 1908-g12
M'di'I I
di età i 1912 • 19 1 3 1908-912 191 2 • 19 1 3 1908 -912 1912 • 19 1 3 -a::S
I I _.a.
Piemonte. c. o
8 772 55 6C8 D 703 18.0 15.-1 16.1 130.1 107.3 120.-/ 6.9 8 . .5 (j.7
Liguria .• 52
19 9361
020 3 023 20 115 3 266 17.9 15.7 10.3 12i.a 101.2 113.2 7 ..'1 -a".S.,
Lombardia. 8.i 7.2 0-'
86 780 22 603 94 240 24 837 20.9 17.9 19.2 lGI).7 l-J.i.8 l;jf).8 1:!.U 14.:; 12.1
Veneto. 60 932 15 1:\10 62 807 15 913 1.'1 1 17.0 17 ..) 1')') ')
"Dr:>
11:2.0 121 o i8.0 19.:; 18.:J 0_
Emilia. 49 112' 12 569 49 172 12 806 1!1.7 18.1 17 . .'1 1.j(j.(j l.j(j.7 i:19.2 11.1 D.9 1.l.:1 o::::
Toscana. 42 468 7 973 46 010 8 755 18.3 15.6 ia.1i 123.2 10.5.2 11:1 .5 Il.3 CI»
Marche 13.1 lO.U :-a.
19 334 4 407 21 949 5 045 20.0 17.5 iU.I J-jO.2 121i.l 1:17.(j M.I) 16.(;
Umbria. 12.1 !!.
lO 925 2 383 13 073 2 D98 19.2 15.8 18.7 1:17.2 110.0 i:J:J.7 1:: .11 17.0
Lazio. M.O ;-
22 065 4 312 24 599 4 866 19.3 1(j.7 18.2 12-1. j fOIi.l 11:;.0 11.V 1:;.:1 J:; .1
Abruzzi e Molise. 27 002 5 702 30 427 7 061 2i. a 18.7 20.9 l·N.:] 121.8 i4(j.6 12.1 CI»
Il.U 12.0
Campania 68 378 14 195 66 248 14 741 22.9 20.6 19.7 1-12.(; 1:J2.1 i3(j.7 10.5 1:J .''1 13.V
Puglie .• 47 268 12 117 46 438 12 570 22.9 21.9 2i 2 1.)7.7 1.j2.1 i5:! .7 15.0 15.8 ~
lu. U
Basilicata.
Calabrie
n
27
856
249
2 306 lO 755 2 663 2.1 • .1 20.a 22 ..'1 l.j-l.l l:U.O 151.0 M •. j tU.i 1:1.2
-
O
n
lì 427 28 277 ti 605 20.3 (b) i9.2 19.7 i.58.:! J:J:!.-/ 1211.7 1;).7 (b) 1(; .0
Sicilia. W.4
75 986 Hl 353 76 39~ 19 60n 21.4 (b) 20.:' 20.;j Mi.7 1.'!),1; J;)8.:; 11.7 (b) 1.~ .0 12.(j
Sardegna. 16 477 :1 150 17 850 3 ti~2 20.7 1V,2 20.6 12.j .1\ 11.).9 1.N.5 12.0 12 ..i 11.-i
3:
REGNO 635 788 145 102 683 968 155 122
~
20 . .1 (b) i8.2 18.7 llG.7 l:JO.:] 1.17.':; 12.1 (b) 11.2 l:J .0

(a) Per la determinazione dei quozienti di mortalità si è seguito il procedimellto spiegato nella statistica del .'\Iovirnento della popolazione secondo gli atti dello stato civile,
paragonando cioè il numero dei bambini morti in ogni anno alla semi-somma del numero dei nati in due anlli cOllsecuti"i, giacchè i morti eli ogni anno l'ro,,engono per circa
la quarta parte dai nati nell'anno precedente. - (b) Non compresi i morti nel terremoto ciel 28 dicél11bre 1908. - (*) Veclasi la nota corrispondente della pago 61. C\
W
Dati per Provincie. 0\
~

Anno 1912 :i: Anno 1913

~, lv/orti Eccedenza Morti Eccedenza


Matrimon't Nati-vivi dei nati Matrimoni Nati-vivi dà nati
(esclusi i nati-morti] (esclusi i nati-morti)
Provincie sui morti sui morti
Pro Pro- Pro- Pro- Pro- Pro- Pro-
'I Pro-
Numero porzio li Numero porzùmi Numfro porzioni f'Orzioni i':umero porzioni NI4mero porzioni Numero porzioni porzioni
per per per pcr per per per per
assoluto 100 assoluto 1000 assoluto 1000 1000 assoluto 1000 assoluto 1000 assoluto JOOO 1000
abitan li
I abitanti abitanti' abitanti abitanti abitanti abitanti abitanti

Alessandria 6041 7.4!) 20 745 2.i.7 Il 478 11.2 li .;; 60-15 7.4'} 20 136 24.S 12 770 15.7 g. J
Ancona . • 2 602 !:l.O:; lO 852 33.5 5 422 16.7 16.:-; 2496 7.u2 lO 488 :J2.0 6095 18.6 13.1
Aquila degli Abruzzi. 3 491 8.:'0 14 116 34.4 8 036 19.6 11.:-; 3 522 H.48 14 113 3J.O 8825 21.2 12.8
Arezzo . • • • 2 284 8.02 9 473 33.3 5 120 18.0 Li,.'] 2 262 7.87 8 667 30.1 5 283 18.1 11.7
Ascoli Piceno 2033 7.96 8 576 3.~.(j 4 417 17.:1 16.3 1 968 7.6.1 8 126 31.iJ 5 143 19.9 11.u V)

Avellino • • . 2992 7.49 13 682 34 ..~ 7 933 19.Y 1-/.1 3 156 7.82 13 854 .14.-/ 7 888 19.6 l1.S ~ ~
~ ~
ti>
Bari delle Puglie. 7 997 8 87 34 487 .18.2 19 188 21.:1 1(;'9 7 637 8.3;; 33 919 37.1 17983 1!J.7 17.l ~
~
Belluno . • 1 382 7.0:; 7 126 :J6 ••~ 3 661 18.7 17.u 1 520 7.(j4 7 253 3u.l 3771 19.0 17.-/ C>
Benevento. 7.:J2 :N.8 19.7 i;;. , 7.77 8 787 ;;3.::3 il).O 11.8 t1 ~.
1 884 8 940 5 056 2021 4932 ~ C>
Bergamo. 6.8.3 22 172 12.7 11 889 22.9 19.,' 3 780 7.17 22 119 41.9 13961 :!u.iJ 1.1.1
....
.... ~
3 559
Bologna 4 380 7.48 17 747 30.:J lO 274 17.5 12.H 4 247 7.18 17 554 29.7 9879 16.7 1.1.0 ~ C>
""'"
Brescia. 6.:;0 21 324 .'1:;.:1 11 523 li) .1 1u.:! 4 155 6.81 21 507 .'Ju .:; 12 702 20.S 11.iJ
;.
3028 <:'I C
Cagliati 3903 7.11 16 420 :11.:1 lO 407 1U.8 Il ..-' 3 931 7.42 16973 32.1 lO 950 20.7 11.1 ~: ""'~"
~ ~.
Caltanissetta. ~ 824 8.16 13 370 :J8.1j 8 645 2:;.0 1.'J.u 2579 7.41 12 638 :16 ..1 8969 25.8 10.;; ......... C
~
Campobasso 8 •.16 11 861 .'1:UJ 7062 20.2 13.7 2953 8.:19 11 418 32.1 8250 23.4 9.0 ~
2928 ~
Caserta. J.1.u 1:;.1
.....
6 605 & • .'13 27 733 .'JiJ.O 16 175 20.4 6 619 8.27 27 264 31.0 15 136 18.9
IO •• ) ~
Catania. 7.69 25 274 :11. (j 16887 21.1 6033 7.4!) 25 112 31.2 15 486 19.2. 12.0 Cl
6 141 ~
Catanzaro 3 851 7.87 16990 :11.7 lO 172 20.8 13.9 3933 7.93 17 904 .']6. J 11 053 :!2.3 1.'1.1)
~.
Chieti 2890 7.82 12 167 :J2.9 6608 17.9 fiJ.O 3 059 8.18 11 889 31 8 7409 11).8 12.0
COlliO 4 581 7.:16 19062 .'J0.(j 11 448 18.1 12.:! 4 416 7.0.1 18 566 29,(j 12 111 19 • .'1 10 . .'1 c
Cosenza 3 715 7.7(j 15 436 :J::! ••1 8900 18.(j 1.1.7 3 929 8.12 16 567 .'11..1 8572 17.7 16.6
~
Cremona. 2 289 (j.iJ.~ lO 634 .'10.4 6406 18.8 12. f 2421 6.90 lO 429 29.7 6 619 lS.9 iO.1) ~
Cuneo. 4 229 (j •.J!J 18871 ;HJ.O lO 704 16.1 12.6 4513 6.96 18 003 27.4 11 574 17.6 9'8 ~
FerraTa. 2 021 6 • .J6 12011 .'18.1 5 966 19.1 19 ..'] 2050 6.'};'; 12 2411 3&.iJ 5 699 17.!) 20.6
Firenze 7 799 7.74 27 912 27.7 15 842 1:;.7 12.0 7 856 7.7-/ 26 502 :!6. t 16853 16.6 g.!) l''O

Foggia. 3 619 7.G7 16 716 :1;;.1 11 649 21.7 10.7 3 36i> 7.0::3 16 962 3;;.7 lO 208 21.5 14.2 o'
~
ti>
Forlì .• 2419 7.92 11 608 :18.0 5 490 18.0 20.0 2 264 7 •.'12 lO 683 :N .•3 6 108 1~J.7 14.8
~
'"
(jJj2 6.(j4 7.1) <:'.
Genova. 691R 25 809 :]·1.:1 16 552 1.-'.6 S.ì 7 197 25 960 2-/.0 17 580 16.2 Cl
Girgenti . 3283 8.:!l 15 066 :17.8 8714 21.9 liJ.9 2942 7 •.12 14938 37.1 9 581 23.8 1.'1.3
~
.1111
~-',

'" Grosseto. 1 319 8.8.'1 5.040 :1::.8 2017 1:1.:; :.!O.:: 1 315 8.6G 4 829 :11.8 2484 JG •.'] 1;).5 ~
Lecce. 6 685 S.;';; 30 Hl1 :IS.v ]6 431 2/ .0 /ì .Ii 7 063 8.87 ;~2 340 40.ri ]8 247 'l:!. il 17.7
...
~
~ Livorno. l 041 7.VO 3 301 21.1 2 200 lli.1 S.O 858 a.li< 3 848 2.f.:! 2505 11,.1 1i.1
....
;t
~ Lucca . . 2 357 7.00 9 248 27.r; 5 000 /1.9 12,(i 2 357 (i.!!:: 8 757 2~j. 'ì 5 198
...
~
1.).:1 10.4
15' M acerala • 1925 7 • .'JU 8612 :i:U) 4 428 17 .0 JG.O 2062 7.8:; 8 172 .'11.1 5 127 li) .;; 11.11 ~
Cl
~ Mantova. 2435 (i.91 11 683 .7:1.2 5 725 16.:1 j(j,!) (i. Il (I)
228fi 11 293 :n.ll 5 913 1Ii .7 1.).1
E: Massa e Carrara . 1 831 8.4.; 7377 .u.o 3 279 lj.1 18.9 1 839 8. :12 7 465 :D.II 3 926 17.11 j(;.O ii
ò
g' Messina 4527 S.vv 17 218 :n.9 9 735 18.6 11. .'J 4 368 8.28 17 245 ,'12.7 lO 270 19.5 1.3.2 ~

Milano. 12473 7.08 55 377 31.4 30168 17.1 14.3 6.85 ~.


12 271 53 631 29.9 32955 18.4 Il.5
Modena 2 619 7.30 13402 37.4 6878 19.2 18.2 2 567 7.01 13 358 .16.6 7 170 19.7 lri.9 ~
Napoli • lO 154 7.71 42891 32.ri 27 591 21.0 11.6 lO 234 7.67 43 586 32.7 26 691 20.0 12.7 "1::)-

Novara. 5 479 7.23 16 656 22.0 lO 986 14.5 7.5 5 879 7.7;] 15 719 20.7 11 191 14.7 V.O -.:
Padova. 3405 6.41 19917 37.7 9019 17.1 20.6 3 579 6.v7 19 389 36.1 8949 16.7 19.4 ~

Palermo 6 563 S.27 25 340 31.0 16 611 20.!J Il.0 6 280 7.!l0 Il.5 'Jq
25 641 .12.2 16 502 20.7 ~.
Parma. 2 184 V.VO lO 762 32.5 5 669 17.1 15.4 2 199 U.liO lO 853 32.6 5 661 17.0 15.0 ~
~.
Pavia .. 3 652 7.12 12694 24.8 7 307 il.H IO.5 3780 7.87 12117 28.6 7 4,97 14,(; 9.0
"':).
Perugia 5 781 S ..1ri 22671 32.8 lO 925 1.).8 17.0 5 779 8.2:i 22 184 .11.7 13073 18.7 1:1.0
~ '""Ì
Pesaro e Urbino 2362 8.98 9 576 3(i.1 5 067 19.:1 lì.l 2140 8.08 8924 :M.7 5 584 21.1 12.0 ~

Piacenza . . • . 1 753 ri.7ri 8 251 S1.8 4 530 17 •.; iL'] 13.8


~ ~
1 835 7.02 8 433 .12.3 4 839 18.5
~
li 624 7.Gl ~
Pisa . . . . \) 487 :lì .5 5 053 11.7 12.8 7A8 1;; • .'1 ii.O
....ç;-
2 600 9 141 21i.3 5 330
"t
Porlo Maurizio. 978 (i.li1 2935 19.!I 2 468 lG.H :J.1 l 000 (i.7/i :3 017 20.1 2 535 17.1 ~~. ....<:>
Potenza . . . . 3870 8.()[) 17 545 ,'Ili. ;- 9 856 :lO.V lU.l 7.51) 1:J .2
3 636 ]7 069 :-15.,; lO 755 :22.,"1 ~
~
Ravenna 1 823 1.2(j () 843 :lì .3 3 799 /.).1 12.2 1 747 li. 90 6 45] 2.).,1 3 943 1.). li li.!) ~
"':). <:>
Reggio di Calabria. 3 727 S.21 17 508 :18.7 8 177 18.1 20.(; 3 457 7 •.j:~ 17 465 :m.o 865:l 18.8 1!J .2 (»
-.: ~
2 227 ;-. 07 11 935 :J/.9
<:>
Reggio nell'Emilia. (\ 506 :lO.7 17.2 2 252 7.0(j 11 813 :n.o 5873 18.1 111.(i
Cì ~
Roma. 11 083 8.:l1i 42387 :I2.11 22065 11i.7 1:).:J S.D 24 599 1."1.1 Cl ~
11 003 42 20fi 31.:: 18.2
7.31
;ii "".
<:>
Rovigo . . 1 955 lO 516 JO • .j 4 547 17.;; 22.9 1 828 Ii.U3 lO 699 10.7 4975 18.li 21.8 ~
~ ~
Salerno .. 4 331\ 7.77 19 487 .)1 .!J 11 623 20.8 14.1 4 555 8.10 19 431 .il.G 11 601 20.6 14.0 ;".
~ Sassari .. 2371 7.09 lO G38 31.8 6070 18.1 lB.7 2 286 li.78 lO 724 .11.8 6900 20.;"; 11 ..'1
S Siena . . . 1 864 7.U!) 7 080 2!1.2 3 957 j(i .:1 12.U 1 896 i.i!) 6 623 27.2 4 431 18.2 !I.O
! Siracusa. 4 239 S.75 16 528 31.1 8997 18.6 1.") ..1 3 761 7.67 16 366 ,"J,"J .1 9 111 18,(; 14.8
o Sondrio 902 G.8,", 4 152 .'Jl .Ii 2314 17.ii lI.O 880 ii.l;4 4 126 :$1.1 2482 18.7 12.1
Teramo. 2634 8.i!I lO 296 3.'J.:.! 5 296 17 .1 1(j .1 2 499 i.!N'; lO 438 5 943 19.0 11 •.1
~ Torino. 8 166 (i.ii7 25 9~ 21.2 19 768 Ili. 1 .;.1 8 236 (;.li8 25 112 20.4 20073 l(j ..) 1.1
~ Trapani 3 120 8.li8 11 150 .N.O 6 397 17.,"' 1.'1.2 2970 !-i. li) 11 597 .i:!.O 6479 17.1) 14.1
~ Treviso. 3 199 Ii.S8 19 001 :II.!) 7610 15.2 2::.7 3 341 G•. lli 18 674 ::ii.' 7 448 Il.1i 22.1
~ Udine. 4 684 7.211 24 33:\ :~7 .. U 11 568 ls.11 10.0 4 830 7 ••7~ 23 379 .).J.7 12 219 18.7 17.0
. Venezia 3 282 (i.!):! 16 735 ;15.:J 8 774 18 .. ) lli.8 3 ';96 ii. 8.'] 17 373 ::1i.0 8804 18.3 17.7
Verona. 3 193 li . li! 15 068 .11.:1 7 430 1.1.;) 15.8 3 070 G••'ft 15 107 .'11.1 7 663 1.;.11 15.3
Vicenza 3 247 li .l(i 18 076 :Ui.() 8 323 lIi.1i li1.l 3 477 ri.85 17 815 ,j;,).1 8978 t7.7 17.4
.j,
REGNO 264657 7.;'6 1 133 9851 .'12.1 635 788 18.2 Il.2 264 235 7.Ri 1 122 4821 :;1.7 663 966 18.7 1:1.1/ VI

(*) Veda,;i la noIa corrispondetlte della pag-o 61.


Dati per i Comuni di oltre 50.000 abitanti presenti censiti al IO giugno 191 1.

Anno 1912 * i Anno 1913 CJ) g::


~

Comuni M art?: IEccedenzal Eccedenza ~ ~


Matrzmoni Nati-vivi I Morti
(disposti in ordine (esclusi i nati·morti) iJe.i natz' . Matrimoni Nati-vivi dei nati
SUt mort Z , (esclusi i nati-morti) I
decrescente ! sui morti
della popolazione Pro- Pro- -~Ii Pro--,I Pro- l' Pro- ! t:::l
presente) Numero Pro- P,.o- Pro-
porzioni Numero porzioni Num!1'o porziom' porz~'oni! Numero porzioni I Numero porzioni ~
per Numero porzioni porzionj ...
per per i per
assoluto 1000 per per I per per
assoluto 1000 assoluto 1000 1000 assoluto 1000 I assoluto 1000 assoluto 1000 1000 ~
abitanti abitanti I abitanlz I abitanti abitanti , abitanti ...
abt"tanti abitanti ~
I ...,
Napoli • 4 645 a.82 18 765 I 27.5 :}O.2 7.3 4 651 ~
...
Milano. 13 751 I 6.76 18 488 26.9 13 258 19.3 7.6
4328 7.02 14 394 I 28.-1 9 726 i5.8 7.1; 4 228 G.(;5 li> 990 22.0
Roma. 4 205 7.513 lO 703 16.8 5 'J
15 199 27.-1 9 512 t7.i 10.3 4 134 7.26 15 122 26.li ~
Torino. 6.80 lO 204 17.9 8.7
2956 17.5 1.5.8 1.7 2 868 li. 49 7 493 17.0 ~~
Palermo. 7.88 I 6928 15.7 1.3 a. a.
2 683 1~ ~!~ 30.-1 ~ ~~~ I 21.0 !ì.4 I 2 459 7.19 lO 464 30.6 ~ ......
Genova. 1 777 6.40 7 037 20.6 10.0
5 804 :20.9 5 079 18.3 2.a l 838 li.41 5803 20,2
Firenze. 1 739 7.35 5 101 17.8 2.-1
5 122 2i.7 4 486 19.0 2.7 1 601 6.70 4839 20.2 ::t1 ~
Catania 4 643 19.4 0.8 a. <:)
1 452 6.84 6 268 29.5 4 555 21..5 S.O 1 559 7.27
Bologna 6216 29.0 3 726 17.4 11.6
1 :no 7.35 3885 2i.8 3 425 1.9.2 2.a 1 239 a.7[) 4002 ~. ~. ~
Venezia a. i13
21.9 3474 19.0 2.9
1 003 4 108 25.3 3 448 21.2 4.1 l 026 li.25 4 163 ~ ~ ~
Messina 25.4 3 226 19.6 5.8
1 131 1'i.94 4 949 39.t 2972 23.;; i5.6 1 061 8.38 4 816 38.1
Livorno • . . . . 737 6.95 2940 23.2 U.!J ~. ~ 3.
2 509 2.'1.7 l 769 ili.7 7.0 643 li. 00 2541 23.7
Bari delle Puglie • 829 7.92 2062 19.3 4.4 ~ C,)' O-
3900 37.3 2 271 2i.7 1.i.6 818 7.71 3924 37.0 2093
Padova. 620 6.30 3') ') 19.7 17.3
3 169 2 104 21.-1 10.8 603 5.!J4 3098 30.5 2013 ~ ~ ~.
Ferrara .. 547 5.65 3 257
19.8 10.7 ~ <:)
33.7 '2039 21.1 12.li 571 5.7!) 3 192 32.4 1 872 19.0 'ì:l ......
Brescia. 508 5.9.1 2 461 13.-1
28.7 1 983 23.2 ,i.:) 541 U.t8 2 633 30.0 2063 23.6 ~ Iòl ~
Verona. 445 5.36 1 924 6.4
23.2 1 754 21.1 2.1 440 5.23 1 815 21.6 1 765 21.0
Foggia. 355 4.58 1 641 2i.2 0.6 ~~. ~ <:)
~
<:)
1 331 17.2 -l.O 333 4.2U 1 764 22.6 1 208 15.5 7.1
Lucca. 487 6 ..'13 1 963 25 .. j 1 496 19.1 a.t 436 5 ..i!} 1 804 23.i ~ '"';::)- ~
Alessandria. 508 6.70 1 426 i8.3 -l.8
1 712 22.li 1 185 1.;i.a 7.0 510 li.67 1 652 21.6 1 240
~. ~ ~
Spezia (Genova) 466 6.17 i6.2 5.4
1 693 22.-1 954 12.li !J.8 529 6,78 1 823 23.3 1 055
~ ~ ~
Ravenna . . . . • 512 7.0a 13 ..5 9.8
1 834 25.3 1 081 14.9 10.-1 4,7 6.52 1 737 23.8 1 096 15.0 a. c' ~.
Modena . . . • • . 510 7.03 8.8
2 255 31. t 1 711 23.a 7.f) 498 6.71 2205 29.7 ~ ~ <:)
Reggio nell'Emilia. 516 7.i9 1 702 22.9 6.8 a. a. ~
2 588 3li.i 1 657 23.1 t:JO 459 a.29 2 397 32.9 ~ ~
Taranto (Lecce) • 568 13.07 1 522 20.9 1.2.0 CI)
2 664 37.9 l 467 20.9 17.0 558 7.82 2 702 37.9
550 8.013 1 268 17.8 20.1. (J '"
Pistoia (Firenze) • 2008 29.5 1 115 1(j.4 t3. i 594 8.a2 1 849 2a.8 <:) g
Perugia . • . . 512 7.(ja 1 239 18.0 8.8
2036 30.5 l 127 1.6.9 13 .li 484 7.1.0 1 945 28.5 ~ ~
483 7.2!J l 324 19.4 9.1
Marsala (Trapani) 1 647 21.8 878 1.3.2 11.6 505 7.52 1 705 25.4 ~ ~
430 6.54 890 1.3.2 12.2 ~ <:)
Pisa • . . • . . 1 539 23.1 1 189 18. l 5.3 422 6.35 1 384 20.S
501 7,70 1 255 18.9 1.9 :-,.~
Ancona . • . . . . 1 786 27.1 1 014 15.a 11.8 419 6.30 1 826 27.5
&01 4.9!J 1 086 16.3 11.2 ......
Cagliari. •• . 1 615 26.8 1 085 18.0 8.8 329 5.42 1 687 27.8
Trapani • • . . . 485 13.i4 1 715
1 2'35 20.-1 7.4 ...
28.8 910 15.3 13.;; 487 8.10 1 796 29.9 1 015 16.9 ~
Prato in Toscana (Fi- 13.0
renze) (a) . • . • • • 412 7.27 1 406 2-1.8 837 i1.8
~.
to.o 418 7.37 1 415 2,i.O 865 i 15,3 ~). 7
Modica (Siracusa) (a). 3'17 a.03 l 637 29.3 792 11.2 15.t 337 ~
Bergamo • . • • . . . 6.03 1 511 27.0 908 16.2 1.0.8
316 5.63 1 760 31.4 1 527 27.2 4 .) 315 5.50
Novara . • . . . . . . ;;.65 1 795 31.4 1 653 28.9 2.5 ~
317 1 101 10.li 939 la.7 2.!) 314 5.50 1'057 <:)
Vicenza . • . . . . . 304 5.48 18.5 1 008 17.7 0.8
1 656 2!U) 1 300 23.1 a.5 289 5.15 1 504 CI)
Andria (Bari delle Pu- 26.8 1 203 21..5 5.3
glie) (a) • • • • . • ~
478 8.97 2 283 12.8 1 197 22.5 ·20.3 483
Monza (Milano) (a) •• 9.06 2177 -10.!) 22.3 18.U C
372 6 9!J 1 460 27.4 949 17.8 !U; 359 U.7,j
Parma • • . . . • . • 278 5.26 1 530
1 519 28.5 19.0 !) .5 ...,
29.0 1 444 27.3 1.7 255 -1.77 1 490 27.9 :1 463 I ~.
Rimini (Forli) (a) .. 351 G.!JO 2057 -10.5
~~ 27.4 0.5
942 18.;; 22.0 365 7.18 1 872 3(i.8 1 058 20.8
Savona (Genova) (a) • 332 G.62 1 334 2a.a t6.0
716 U.:J 12.3 32G 6.50 1 350 1 26.0 813 lU.2 ~
10.7
(a) Mancando per questo Comune le cifre della presumibile populaziune alla metà del 1<)12
e del 1<)13 (vedasi il prospetto delle pagine 16 e 17), le proporzioni sono state faUe
sulla popolazione presente censita al IO giugno 19II. * Vedasi la nota corrispondente della pagina 61.
Territorio e popolazione 67
C. EMIGRAZIONE PER L'ESTERO.
C. l0 - MOVIMENTO DELL'EMIGRAZIONE pER L'ESTERO, SECONDO LE NOTIZIE RACCOLTE
DALLA DIREZIONE GENERALE DELLA STATISTICA E DEL LAVORO (a).
1. Movimento generala.
- ~-----------

Emigrazione Emigrazione per l'Europa Emigrazione


e per altri paesi
totale del Bacino del Mediterraneo per paesi transoceanici
Anni Numero
Emigranti
Numero
Emigranti
Nu"""o Emigranti
assoluto
degli
emigranti
per
100 000
abitanti
assoluto
degli
emigranti
per 100 000
abitanti
I
I
per 100
emigranti
in totale
as soluto
degli
emigranti
pe, b,"o
a.
000
'tant .
I
p" '"0.
em.grantJ
, in totale

1909 . 625 637 183IJ 226 355 661 :/6 a99 282 1 17:2 1j.J
910. 651 475 1 895 248 696 723 38 402 779 1 172 1i:2
911 533 844 1 539 271 065 78i 51 262 779 758 l!}
912 . 711 446 2 031 308 140 880 43 40:-1 :-106 1 1M ;;7
913 • 872 598 2464 a13 032 881 36 559 566 i 580 al
Media annua
1909-913 • 679 000 1 9.ia 273 458 788 .J(} 4°5 54 2 1 las a/}
Anno 1914 • 479 041 1 3J(j 245 897 a9i ,;1 2:\:1 144 a55 l!J

2. Emigranti divisi par sesso, per età, secondo che partirono soli,
ovvero a gruppi di famiglia e secondo Il trimestre dell'anno in cui partirono.
I Numero degli emigranti
lI div·isi divisi III divisiche
secondo I
I divisi
per per partirono soli, secondo il trimestre dell'anno
I
Anni

I--I--III-
!

M aschi
sesso

Femmine
Il
et à

in su • 15 anm i
i
a grHp;~~~7amiglia

D- a- --:-.-Sot-to-11-soZ-CI:-a-gruP-pi-i"-- 10
,::m~~::i .. di I
famiglia trimestre
I

-1--1-----:---
in cui partirono


trimestre

trimestre
40 -

trimestre
I
1913 (*) '. I 710 358 1
a80 066
162 240 1178il 213 1 89 a~511602 !l 16 1 lill ti82
!l3 975 421 295 57 746 :In a57 105 684
Il 284 !l02
240 a70
229 054
132 959
I 200 :174
fil 028
158 21)8
f,4 084
914 . .
Proporzioni per IOO emigranti.
19~~;;~ a.n~u~ .1
Anno 1913 (*).
81.3
:st.)
I 18.7
18.a
IISJ.7
:S9.8
I .10.:1
10.2
Il 79.1
79.1 I! 20.9
20.0
II :],).7
32.7
22.'1
2a.2
20.1i
2:1.0
21.:1
18.1
1914 . ' . 80.1 lU.a 87.9 i"2.1 77.!J :22.1 :;0."2 "27.8 111.(j 11./

3. Emigranti dai 15 anni compiuti In su, divisi per professioni.


------;-----;-----,----------;,--------;-----,-------.- ~._--_. ------~--- --- --~---~

Agricol- Muratori, Giornalieri Operai Commcr- Eser- Artisti


Altre
Addetti condizioni
ed Profes-
tori, manovali, altri addetti cenU da ai o
a lavori addetti cianti professioni;
pastori, scal-
Anni di sterro
mestieri sioni . teatro, servizi e condizioni
bo- pellini, ad altre ed
e di gi"o- liberali ma- dome- o
scaiuoli, !ornaciari, costruzioni professioni
indu,trie indu,triali vaghi sicanti stici
ecc. ecc. stradati ignote (b)
1913 (*) 1 257 293 1 95 489 1 221 858 1102 902 1 21728 4 070 I 4 402 I 2 2(jO
1 (j()7
lO 044 54 1fl7
914. 119 106 61 1:J0 l2i 140 56 362 12 902 1
2 112 a :174 Il Sii) 2H 711

Proporzioni per IOO emigranti.


Media annua
1909,.913 . .'1:2.1 1') ') 29.8 11.U 2.7 OJj O.(j O. :] 2.6 7.2
Anno 1913 (") 32.9 i') ') 28.3 I 13.1 2.8 O.;) 0.0 O.:: 2./ (j. !)

• 1914 . :I :28.:J I il ..; 29 .i t:J. J I :1.0 I O••i I 0.8 0.1 I 2.8 (j.8

(a) Vedasi a pago IO il nO 5 delle Fonti.


La statistica dell'emigrazione per l'estero è fatta sui registri dei passaporti tenuti dagli Uffici di pubblica sicu-
rezza in ogni Circondario, non computando i passaporti che dall'ammontare della tassa pagata o da altre informa-
zioni, risultano essere stati richiesti a scopo di viaggio per affari o per diporto o per salute; oltre che dei passa-
porti rilasciati a persone che si trovano nel Regno, le Autorità di pubblica sicurezza ten gono conto anche dei nulla
osta richiesti dai regi Consoli, per rilascio di passaporto ad individui che erano già uscit i dal Regno senza munirsi
di questo documento. Per la statistica degli anni dal 1915 incluso in poi, le Autorità di P. S. dovranno compilare, giusta
le istruzioni emanate dalla Direzione generale della statistica e del lavoro con circolare del IO marzo 1915, una
scheda per ogni emigrante.
Le proporzioni per 100,000 abitanti, date in questi prospetti cIeli' Annuario per gli anni a tutto il 1913 sono fatte
in base alla popolazione calcolata a metà d'anno, secondo il procedimento spiegato nella nota d, pago 13. Ciò spiega le
lievi differenze che le proporzioni relative all'anno 1913 presentano rispetto a quelle che furono esposte nell' Annuario
precedente. le quali erano state determinate in base ad una popolazione a metà d'anno molto approssimativamente
calcolata. Per l'anno 1914, invece, per il quale non si hanno ancora le cifre di popolazione a metà d'anno, le pro-
porzioni sono fatte sulla popolazione calcolata al IO gennaio.
(b) Comprese le femmine attendenti alle cure domestiche. Queste furono in numero di 32 826 nel 1913 e di 18068 nel 1914.
. ("") Diamo in questa tabella analitica anche distintamente i dati per l'anno 1913, i quali furono esposti soltanto
In parte nell'Annuario statistico precedente.
68 Territorio e popolazione

4. Emigranti divisi secondo le Regioni e le Provincie dalle quali partirono.

Emigranti da ciascuna Regione.

Numero assoluto Emigranti


degli emigranti per 100 000 abitanti

Regioni Anno .Anno Media Anno Anno


19 13 annua
(*) 1914 19 13 19 14
19°9-9 13

Emigf'azione totale

Piemonte . .8 66a 51 725 :1 8'11 2 272 :1 489


Liguria . . 9 428 5 75\1 G8;; 76(j 463
Lombardia. 87 1BB 60 ::06 14:11! i 77.5 :1 22:1
Veneto •. 123 85a 113 \164 28!i2 .1 404 3 :109
Emilia . . 3\1 1:14 22 850 :1 271 1 423 827
Toscana. 45 5\19 27 750 1113 1 (j61 1 007
Marche . 3:! OHn 13 484 2 357 2882 1 208
Umbria . 17 851 8 830 1 f)(j3 2549 1 254
Lazio.. . • ~5 U6~ 9 640 1 '!5H 1 92// 708
Abruzzi e Molise. (j2 038 24 095 :1 3.19 4 266 1 651
Campania 78 6:13 41 039 :1 9.'19 2 340 12i5
Puglie .• 4L 837 16 979 :t 401 :t 913 772
Basilicata Hl 15:1 6 563 2 90., 3.'15G :t 362
Calabrie. 55 \)]0 24 196 :/ H4Y 3 H8G 1 G72
Sicilia . . 146 061 46 610 ;] (j,}1 .1 1J14 :1 245
Sardegna. 12 274 5 351 1 OOY 1 41(j 6i5

REGNO 872598 479041 i 115G 2 4M 1 346

Emigrazione per l'Europa e per altri paesi del Bacino del M editer'faneo.
Piemonte. 43 564 37 364 :1 OG8 i 258 1 076
Liguria 2 814 2 61r, 21:1 22Y 210
Lombardia 64 :184 47 586 i 080 :1 312 Y(j5
Venet,) . ll8 45~, 95 209 2 ·l.J;; 2 7()(j 2 (j00
Emilia. 28 346 17 247 1)17 1 03:1 624
Toscana .. 26
lO
270
776
19
5
047
123
9Ufl
1/27
Y'J7
Y68
69i
459
Marche
{lmbria 12 46!l 6 435 1 387 1 78:1 914
Lazio ...... 1
5
661
621
1
2
470
558
I1:J
.178
:12.'/
38G
i08
175
Abruzzi e Molise.
Campania 4 554 3 080 127 13G 91
Puglie :1 657 2 284 190 167 104
Basilicata 429 150 ili3 89 3i
Calabrie . 780 :\63 ,., 51 2,';
Sicilia 4 181 1 925 J'!.1 112 51
Sardegt;a·. ;; 071 :l 351 "O'} ;J/i'J 385

REl;:-';o 313 032 245 897 788 8S4 69i

Em~'graz't'one per paesi transoceam:ci.


Piemonte. 35 O!l!l 14 361 75G 1011 413
Liguria 6 614 :l 144 472 537 25.'1
Lombardia. 22 749 12 620 33Y 468 25(j
Veneto. 35 a98 18 665 4:37 698 509
Emilia. lO 788 5 603 321 .'J92 203
Toscana. 19 329 S 703 504 7()4 316
Marche 31 203 S 361 1 430 1 914 749
Umbria 5 382 2 395 576 768 340
Lazio 34 301 8 170 1 ii5 1 800 600
Abruzzi e Molise . 56 417 21 537 2 96i .'J 880 1 476
Campania 74 079 37 959 1 872 2204 1 124
Puglie. :lS 180 14 695 1211 1 746 668
Basilicata 15 724 6 41a 2 802 .'J 207 1 .'J3i
Calabrie • 55 130 2a 833 .'J 27(j 3832 1 647
Sicilia. 141 880 44 685 ;] 500 3 802 1 194
Sardegna. 7 20B 2 000 507 831 230

REGNO 559 688 233 144 1. 168 1. 580 655

(*) Vedasi la nota corrispondente alla pagina precedente.


Territorio e popolazione 69
Segue - Emigranti divisi secondo le Regioni e le Provincie dalle quali partirono.

Emigranti da ciascuna Provincia.


Anno 1913 (*) Anno 1914

Totale Emigranti Totale Emigranti


plJr Emigranti plJ1' Emic,ranti
degli emigranti degli emigranti l'Europa
1 ________
1 l'Euf'opa per pe,
Provincie I IJ per e pef'
paesi Pro- alt,i paesi p a e si
Numero Pro- I altri paesi Numero
porzioni del Bacino porzioni del Bacino t,ans-
1
trans- per
assoluto IOt~oo
abitanti!
I del
Mediter- oceanùi assoluto IOO 000
abitanti
del
Medite,-
raneo raneo

Alessandria 13653 2226 11 427 6 119 751 2203 3916

Ancona . • . 7 361 224S 3323 4 038 3 144 [135 1 353 1 791

Aquila degli Abruzzi 20683 4 980 4 339 16 344 8825 '2114 2055 6 770

Arezzo . • . • . 6367 2 214 4698 1 669 4 147 l.J:W 3 312 835

Ascoli Piceno .. 8 200 3 1 St 896 7 304 2 856 1 JO.J 483 2 373

Avellino . . . . 13 616 3376 90 13 526 7 197 776 55 7 142

Bari delle Puglie. 26197 2 865 2023 24 174 lO 628 155 1 076 \) 552

Belluno . . 18790 Il 443 16 536 2 254 16 711 8312 15 332 1 379

Benevento 9325 35S3 49 9 276 4899 1 S7.1 :n 4 878

Bergamo. 15 647 2 $)(;f) 13837 1 810 13 387 '25il 11 271 2 116

Bologna 5901 99S 4 969 932 3 625 610 2960 titJ5

Brescia. 12252 2 009 lO 205 2 047 9 244 1 ;')11 7 518 7;26

Cagliari 5403 1 020 2935 2 468 2560 .J81 2001 559

Caltanissetta. 15 399 4 423 143 15 256 4 174 lU7 4 117

Campobasso 13912 3 953 408 lS 504 5371 1 524 96 5 275

Caserta .. 30 544 3 SU 2 334 28 210 15 146 1 SS3 1 526 13 626

Catania. 20145 2 501 880 19 265 5 856 7il 451 5405

Catanzaro 20 110 4 055 238 19 872 8 475 1 701 67 8 408

Chieti 13276 .'I 551 84 13 192 5 487 1 .J61 79 5 408

. Como 19 923 3 173 15 647 4 276 15 704 2 1[);] 13 676 2028

Cosenza 18 565 .'J 839 172 18 393 8 655 1 77D 128 8 5:'7

Cremona. 3491 995 2972 519 1 949 ;1,,)5 1 768 181

Cuneo. 12883 1 961 6446 6437 7 259 1 101 /l'OHi 2 244

Ferrara. 1 795 565 1 227 568 1 063 3.i2 695 368

Firenze. 14 70S 1 .J4S 12 343 2 365 8915 S7,) 7813 1 102

Foggia. lO 886 2290 319 lO 567 3 313 (j9.J 26 3 287

Forli .• 889b 2 876 6 743 2 152 4402 1417 3 614 788

Genova .. 8 152 753 1 861 6291 4 819 440 1 822 2997

Girgenti • 19 914 1 952 84 19 830 6231 1 515 74 6 157

Grosseto. 1 78& 1 175 526 1 259 785 513 :303 482

Lecce . 4 754 597 1315 3 439 3038 .']78 1 182 l 856

Livorno 1 424 J 031 1 155 269 882 636 750 132

Lucca. lO 002 2 910 1 153 8849 5 701 1 (j(j7 2021 3 680

Macerata. 7 241 2 7.58 1 278 5963 3064 1 16.'1 620 2 444

Mantova. 5078 1 .J32 3 446 1 632 2821 71)2 2 206 615

(*) Vedasi la nota corrispondente a pago 67.


70 Territorio e popolazione

Segue - Emigrami divisi secondo le Regioni e le Provincie dalle quali partirono.

Segue - Em1:granti da ciascuna Provincia.


Anno 191 3 Anno 1914
l
Totale Emigranti Totale Emigranti
per Emigranti per Emigranti
degli emigranti degli emigranti
l'Europa per l'Europa per
Provinc'ie e per e per
Pro- altri paesi paesi altri paesi pa esi
Numero Numero E'ro-
porzioni del Bacino porzioni del Bacino trans-
per trans- per
del del
100 000 100 000
assoluto Mediter- oceanici assoluto oceanici
abitanti abitanti Mediter-
Taneo Taneo

Massa e Carrara. 4 969 2247 2502 2 467 3 603 1 617 2 298 1 305
Messina 20 744 3 931 492 20252 8 535 1 611 280 8255
Milano 16022 894 11 140 4 882 lO 199 565 7 584 2615
Modena. 4 414 1 211 2 733 1 681 3 124 850 1 936 1 188
Napoli . 8999 675 1 306 7 693 6004 447 1 021 4983
Novara. 24607 3235 18839 5 768 19 714 2588 15 902 3 812
Padova. lO 535 1 963 8877 1 658 7 613 1 407 6 304 1 309
Palermo. 23522 2958 1 158 22 364 9 215 1 158 268 8947
Parma. 6 747 2024 4 660 2 087 3 889 1 163 2 873 1 016
Pavia. 8059 1 672 1 889 6 170 2 754 537 891 1 863
Perugia 17851 2549 12469 5 382 8 8ilO 1 255 6 435 2395
Pesaro e Urbino. 9 267 3498 5 279 3 988 4 420 1 664 2 667 1 753
Piacenza. 4 630 1 772 2 700 1 930 3 567 1 361 2 541 1 026
Pisa • . . 5 096 1 467 2 955 2 141 2 718 779 1 761 957
Porto Maurizio. 1 276 862 953 3?3 940 633 793 147
Potenza. 16 153 3356 429 15 724 6 563 1 362 150 6 413
Ravenna. 2336 923 1 993 343 l 189 468 1 028 161

Reggio di Calabria. 17 235 3 754 370 16 865 7 066 1 529 168 6898

Reggio nell'Emilia. 4 416 1 385 3321 1 095 1 991 620 1 600 391

Roma . . . 25962 1 923 1 661 24 301 9 640 708 1 470 8 170 •

Rovigo. " 3333 1 267 2 265 1 068 1 761 665 1 381 380
Salerno. 16 149 2 872 775 15 374 7 793 1 381 457 7 336

Sassari • 6871 2038 2 136 4 735 2 791 825 350 1 441

Siena. 1 248 513 938 310 999 410 789 210

Siracusa. 2U 781 4235 694 20 087 6022 1 220 296 5 726

Sondrio 6 661 5 023 5 248 1 413 4 148 3 112 2 672 1 476

Teramo 14 167 4524 790 13 377 4 412 1 404 328 4 084-

Torino. 27520 2231 16053 11 467 18 633 1506 14 244 4 389

Trapani 25 556 7051 730 24 826 6 577 1 808 499 6 078

Treviso 11 841 2324 9 750 2 091 lO 506 2045 8048 2 458

Udine. 44053 6731 33 708 lO 345 52 114 7 894 429713 9 136

Venezia 3678 763 3 149 529 3 134 644 2904 230

Verona. 12210 2511 9902 2 308 7 101 1 453 6 406 695

Vicenza 19413 3826 14268 5 145 15 024 2 945 11 946 3 078

REGNO 872 SII 2464 313 032 5S1 Hl 479 041 1 346 245897 233 144
Territorio e popolazione 71
5. Emigranti divisi secondo I singoli paesi di destinazione.
Emigranti
Numero assoluto
per ciascun paese per 100 emigranti
degli emigranti in totale
Paesi
Anno Anno Media Anno Anno
191 3 annua 19 1 3
191 4 1909- 1 3
191 4
(*) (*)
Europa:
Settentrionale • i Russia europea. .••... 1 334 1 341 0.18 I). t,i 0.2S
, Orientale • ! Svezia, Norvegia, Danimarca. 98 652 0.112 0.01 O.ll
Gran Bretagna e Irlanda • . . (\ 884 3 620 O';):: O.Jl O.iU
Occidentale •
l
Paesi Bassi, Belgio, Lussemburgo
Francia (compreso il Principato
di Monaco) . . . • . • • • •
Svizzera. . . . • . • . . • . .
3 369

83 435
90 019
1 961

68 095
62 404
0.41

9.97
19 .)')
0.39

1i'56
jO ••1:!
0.11

H.21
J.1.0::

l
Germania • . . . • • . • • . . 81 947 55 159 l). iO !).:W 11..,1
Centrale A t' i Austria (compresa la
U;:h~l~~ I Bosni~-Erzegovina) 33 706 32 161 4.50 ::.S(j U. il
I Unghena • . . • • . 5 327 ti 551 0.90 0.61 l.7V
I Portogdll0, Spagna • • • • • • 1 003 640 0.11 O.t:! Il.1:1
Gibilterra, Malta . • . • . . . :'127 100 0.07 0.01 Il.01
Meridionale • Grecia, Turchia europea, Mon-
tene~ro, Serbi a, Bulgaria, Ru-
\ menla • • . . • . • . • . . . 3 178 o 657 0.50 O.:W 1,:W
Africa:
Algeria .• 1 460 737 O.2:! 0.17 Il.1.)
Tunisia 2 257 1 651 0.38 O.:!(j Il.:J1
Egitto . • . . . 1 403 l 615 0.:!6 O.W Il.3J
Altri paesi (a) . 1 421 948 0.12 O.lU Il.'!II

Asia:
Turchia asiatica 285 309 0.01 0.03 O.Oi
Altri paesi •. la8 252 0.03 O.O:! 0.11.)

Oceania. 1 682 397 O.l!! O.l!) Il.:!!)

America:
Canadà. 30 699 11 50H :!.2!) :/.52 2.L!
Settentrionale • Stati Uniti 376 776 167 451 lO.GO 13.18 3i.Vli
Messico .• 707 311 O.tl O.Oil O.lIli
Centrale (b) • Guatemala, Salvador, Honduras,
Nicaragua, Costarica, Pana- 811 1!l7 0.07 O.O!) 0.01
ma, Antille.
Colombia(c), Venezuela, Gujane,
Equatore . • . . . . • • • . 468 307 O.IO O.O(j O.Olj
M 8ridionale Perù, Bolivia, Cile. • . . •• 1 162 667 (). i,) 0.1:/ O.ll
(c) Brasile • • . • • . • . . . . • 31 952 14 017 3.78 .1.61j :l.!}::
Argentina (d) • • • • • • . . • 111 500 n.78 i.'!lj
1Uruguay (e), Paraguay • . . . . 2 250
34 782
1 374
il.Va
O.:.W O.:!(j O.'!U

RIEPILOGO.

Settentrionale e Orientale 1 432 1 99:\ 0.20 O.1(i O.l'!


El'ROPA
l Occidentale.
Centrale .•
Meridionale '.

Totale.
HO
210
4
688
H99
508

307 627
n
15b 275
7 4!l3

24 1 437
071i lIUI1
27.,):2
O.li8

.'IIi.11
tO ..~9
21. Iii
O•. ,,!

:l,}.'!,)
1.'.::S
:J.~ ./H
1. .'Ii

!lO. IO

AFRICA. 6 541 4 95 1 1.28 O.i.' 1./H


ASIA. 423 561 0.117 0.0:; 1J.1'!
OCEANIA. 1 682 1 397 o.m 0.19 li.:!!)
Settentrionale. 408 182 179 :151 ,1.'1.00 1U.i8 .'Iì.11
AMERICA Centrale .. 811 107 0.07 O.OIi O.O}
Meridionale '. 147 33:.! 51 14i jU.'!8 tU.8!) lO.li,o.;

Totale, 556 325 230 695 59.35 (j.'].7(j 18. [(j

TOTALE GENERALE. 872598 479 041 iOO.()O 100.00 lO{), ()O

(a) Compresi gli emigranti per la Libia fino a tutto l'anno 1912. Dopo il 1912 degli emigranti per la Libia non
si è tenuto più conto.
(b) La Repubblica di Panama è compresa soltanto a cominciare dall'anno 1913; e ciò perchè il suo movimento
fu indicato nella statistica dell'emigrazione fino a tutto l'anno 1912 cumulativamente con quello della Colombia.
Un confronto esatto fra gli anni considerati in questo prospetto non può stabilirsi adunque che sulle cifre risultanti
dalla somma dei dati degli Stati dell'America centrale con quelli del primo gruppo degli Stati dell'America meridionale.
(c) Compresa la Repubblica di Panama fino a tutto l'anno 1912, per la ragione indicata nella nota che preced<:.
(d) Con decreto del Ministro degli affari esteri del 30 luglio 191 r venne sospesa l'emigrazione verso la Repubblica
Argentina. A tale sospensione fu posto fine col Decreto del 24 agosto 1912.
(e) Con decreto del Ministro degli affari esteri del 5 agosto I9II venne sospesa l'emigrazione italiana verso la
Repubblica dell'Uruguay. A tale sospensione fu posto fine col decreto del IO maggio 1914.
(*) Vedasi la nota corrispondente a pago 67.
72 T erritorl:o e popolazione

C. 2() - PASSEGGERI ItALIANI IMBARCATISI IN POR'r[ l'rALIANI E IN QUELLO DI r~E HAVRE


PER PAESI 'rRANSOCEANICI,
SECONDO LE NO'rIZIE RAccoLtE DAI, COMMISSARIA'rO DELL'EMIGRAZIONE (a)

Passeggeri di 3a classe (emigranti)


Passeg- imbarcatisi in porti italiani arruolati
geri dei ql~ali presero imbarco dei quali erano diretti diret- Totale
tamente generale
di la e 2 8 in Italia,
agli partiti dei
classe dal torto passeggeri
Stati ai ad
imbarcatisi Totale a a a a al Le Havre di
Uniti paesi altri per
in a
Genova Napoli Palermo Messina del Nord Brasile gli Stati 3 classe
porti del Plata paesi Uniti
italiani (v.anchel del Nord !(COI. 3 + 1:2)
col. 1:2) (b)

3 4 6 7 8 IO l II 1:2 13

1909 24 813 319 338 105 16D 184 433 2D 736 228 44 O 9 295 80 762 841 17 681 337 019
910 25 634 307 952 110 839 161 868 34 742 503 202 940 8 434 95 249 l 329 19 295 327 247
911 32 142 195 814 60 669 l1:"i 006 19 385 754 139 149 18 011 37 666 988 16 686 212 500
912 34 065 274 192 88 962 144 033 37 501 3 696 189 828 23 488 59 308 1 568 18 619 292 811
913 42 017 400 817 129 415 202 314 62 742 6 346 277 538 21 303 99 249 2 727 27 667 428 484
914 31 004 150 438 42 061 82 735 23 522 2 120 113 7581 9 162 25 371 2 147 12 054 162 492

Ripartizione degli emigranti partiti secondo i mesi dell'imbarco


e con l'indicazione dei paesi di destinazione.
(A nno 1914).

Emigranti imbarcatisi -in porti italiani


Emigranti Totale
Paesi di destinazione partiti generale
da Le Havre
J1esi degli
Totale Stat~ Uniti
del Nord
(v. anche
col. 7)
Brasile
Paesi
del Plata
Altri paesi
I per gli
Stali U ••;
del Nord (col. :2
emigranti
+ 7)

3 4 7

Gennaio 11 7H2 6 612 !i39 901 340 199 12 !i91


Febbraio. 14 414 D 855 976 3 318 265 1 316 15 730
Marzo. 31 485 27 135 804 3 028 518 2 632 34 117
Aprile. 31 006 27 803 888 1 962 353 3 124 34 130
Maggio 18 204 Hi 430 886 l 673 215 2 105 20 309
Giugno. 8 281 6 224 591 1 392 74 854 9 135
Luglio. 6 587 4 458 712 349 68 638 7 225
Agosto. 3 250 2 512 256 457 25 186 3 436
Settembre 5 341 3024 767 509 41 5 341
Ottobre 7 501 3 96() 8()() 2 613 20 7 501
Novembre 7 763 4 317 931 2 463 52 7 763
Dicembre. 4 814 2 419 513 1 706 176 4814

Totale c. s. 150 438 113 758 9 162 25 371 2147 12054 162492

(a) Vedasi il Bollettino dell' emigrazione (citato, a pago IO, al nO 6 delle Fonti), pubblicato dal Commissariato dell'e-
migrazione: il fascicolo contenente i dati del 19I3 è il 3° dell' Annata 1914; il fascicolo che recherà i dati del 1914, cor-
tesemente comunicati in anticipazione dal Commissariato predetto, era ancora in corso di compilazione quando furono
compilate queste tabelle. Anche taluni dati riferentisi ad anni anteriori al I914 furono direttamente comunicati
dal Commissariato medesimo, non essendosi potuti rilevare dalle statistiche che esso è venuto fin qui pubblicando.
Cilca i i risultati di queste indagini giova osservare che non vi si tiene conto dei passeggeri che prendono im-
barco su piroscafi non iscritti in patente di vettore, quando quelli italiani di 390 classe, sebbene espatriati a scopo di
lavoro, siano in numero non superiore a 50; e dò perchè, giusta rart. 6° della legge sull'emigrazione, quei passeg-
gl'ti non sono considerati emigranti. Da una speciale indagine eseguita dal Commissariato per il I914 è risultato che
in tale anno i passeggeri italiani non compresi nella statistica sarebbero stati 27:22, dei quali 837 di 2 a classe: questi
ultimi si ripartiscono come segue per paesi di destinazione: Africa, 143: Australia, 661; F.stremo Oriente, 14; Indie
neerlandesi I9.
Oltre a passeggeri italiani s' imbarcano annualmente nei porti italhni anche numerosi passeggeri transoeeanici
stranieri: nel 1914 se ne imbarcalono sui piroscafi iscritti in patente di vettole 8318 di la e :2 a classe e 8522 di
390 classe (emigranti), diretti nella maggior parte agli Stati Uniti d'Amf'Iica, alle Repubbliche del Plata e al Brasile:
essi provenivano per lo più dalla Grecia, dalla Turchia e dall'Austria-Ungheria. Sui piroscafi non iscritti in patente di
vettore se ne sarebbero imbarcati nello stesso anno 5520, diretti nella maggior parte in Australia.
Cb) Compresi i passeggeri imbarcatisi a Pallice-:r.a Rochelle (5 nel 1909).
T erritorio e popolazione 73.
PASSEGGERI ITALIA~I PROVENIENTI DA PAESI 'rRANSOCEANICI,
C. 3° -
SBARCATI IN PORTI ITALIANI O RIMPATRIATI PER LA VIA DI LE HAVRE,
SECONDO T.E NOTIZIE RACCOLTE DAI, COMMISSARIATO DELL'F.~HGRAZImm (a).
--------:.,-------------------------~--- ~--~---~~

Passegger't" di 31\ classe (emigrati)


Passeggerill--~--------------------------------------~-~-~
di la e 2:\ sbarcati in porti italiani dei quali
rim- Totale
classe dei quali provenienti patriati generale ·1
Anni per la via respinti illdi-
sbarcati di Le Havre, dei passeggeri
dai g e IIt i
in dagli dai paesi l provenienti di paesi
Totale Stati Uniti dal da I dagli di rim-
porti del 38 classe
del Nord Stati Uniti desti- patriati
italiani (vedi anche Brasile Plata altri paesi del NordI
(col. 3 +
8)
nazione: (c)
col. 8) (b)

6 l IO II
3 4 I

1909 13 977 124 207 63 803 14 071 45 232 101 lO ooa 134 210 1. "l 8 ..i l:t

910 15 065 147 390 92 947 lO 808 42 888 747 la 75ii 161 148 :1.1:18 8 ..i;)1

911 18 800 202 489 139 696 lO 568 51 483 i42 ]6 50\1 218 998 :}. il8 !I. '.i8

912 18 266 170 906 117 565 n 0:31 43 5n3 717 12 Oii4 1/\2 n90 :l. J;jO 1).08(;

913 21 151 176 040 109 651 12 742 51 151 2 4!l6 1/\8 !l7H :1.S83 8.,31

914 21 088 209 494 146 590 12 865 48 413 l (j26 n (iii4 21H 17b :J.U/:: 1 / ..j:!l~

Ripartizione dei passeggeri di 3:\ classe (emigrati) sbarcati in porti italiani


o rimpatriati per la via di l,e Havre~ secondo il mese dell' imharco
e con l' indicazione dei paesi di provenienza.
(Anno 1914).
-------~-~---__;_---------------------------------------____c----- ---~~----~-- - .. ----~--

Emigrati sbarcati in porti italiani Emigrati dei quali


rimpatriati
Paesi di provenienza per la via Totale respinti
di Le Havre dai indigentl
lUesi generale
Totale Stati Un#i I Pa e s i
provenienti
(col. + 7)
paesi
di
rùn-
patriati
del Nord Brasile del Altri paesi dagli 2
destina-
(v. anche col. 7)1 Plata Stati Uniti zione (c)
del Nord (b)

4 6 7 IO

Gennaio. 8 n:i3 5 695 576 :2 480 202 !)20 110 ."Jlj.;

Febbraio lO 596 5 985 6b2 ~3 i59 170 (j6G 11 :!62 :i:!.) (j/7

Marzo. lO 189 3 880 l 239 4 n9i 73 587 lO 7iH :187 811

Aprile. 12 759 6 577 l 91ii 5 150 10ii ~U7

Maggio 13 217 6 4a2 1 402 5 208 175 14 OHIi ,o:;


Giugno In 527 lO 574 6 637 293 :\4\1 20 H70 Ul0 1 :;.,1

Luglio. 18 620 lO 326 1 [,79 G 617 !)72 In 5\12 lUJ 1 :;;7

Agosto 18 821 12 500 755 5 366 200 471 19 292 1:!0 IH)2

Settembre. 19 456 15 928 945 2 546 37 n05 20 361 .JO ,U8

Ottobre . . 17 360 15 725 246 1 242 147 284 17 644 U8

Novembre. 28 268 25 127 659 2 419 63 liii7 21-\ 955 111 I){j;i

Dicembre. 31 728 2/\ 841 841 l 986 60 i59 12U llfJ

Totale c. s. 209494 146 590 12 865 48 413 626 9 684 219 178 .'J DJ:] 11 .i28

(a) Circa le Fonli, vedasi la nota a, pJ.g. precedente. Un S:lggia di statistica dei rimpatriati dalle A meriche, fondato sui
dati raccolti per gli anni 1905 e 1905, venne elaborato, per incarico del Commis~ariato dell'emigrazione, dal dottor Alberto·
Beneduce, e pubblicato nel Bo!lettino dell'emigrazione, fase. II dell'Annata 19II.
(b) Questi emigranti sono stati respinti dagli Stati Uniti subito dopo il loro arrivo od in seguito, in forza della legge
locale sulla immigrazione.
(c) Sono considerati c indigenti. gli emigrati rimpatriati, su richiesta delle Autorità consolari o delle Società di patro-
nato, con biglietti a tariffa ridotta. Degli II,528 emigrati indigenti rimpatriati nel 1914, 5HI provenivano dagli Stati Uniti
del Nord, 2002 dal Brasile, 3877 dai paesi del Plata e Il8 dal Centro America.
74 Territorio e popolazione
0
C. 4 - NUMERO DEGLI ITALIANI FUORI DEL REGNO.
Numero complessivo degli italiani fuori del Regno,
secondo un calcolo fatto nel 1910 dal Commissariato dell'emigrazione (a).
Numero degli italiani
Parti del mondo
assoluto per 100
del totale generale

( Settentrionale e orientale. 5 285 0.09


EUROPA . . • . . . • ) Occidentale. . . . . . . . 444 660 8.00
J Centrale . . 406 000 !.31
~ Meridionale 44 617 0.80
Totale 900 562 16.20

Settentrionale. 181 027 3.25


AFRICA . • . . . . .
Altre regioni. ]0 892 0.20
Totale. 191 919 3.45

ASIA • • . 12 500 0.2.'1


OCEANIA. 7 709 0.14
Settentriorale 1 801 623 32.42
AMP,RICA. . . . • ••
l Centrale...
Meridionale .

Totale
4 481
2 638 952

4445 056
0.08
41.18
79.98

Totale generale 5557 746 100.00

Numero degli individui temporaneamente assenti dalle rispettive famiglie,


quali si trovavano all'estero nel 1911, alla data del censimento (IO giugno),
e che si presumeva dovessero far ritorno entro l'anno stesso (b).
Numero degli assenti che si trovavano all'estero
in complesso e che erano
Regioni
Non""
sl t
I P'J"I~OO
popolazione
in nella
America
nel I ..no I ;. ~ff; [oiuf;oai
paesJ fuori
in paesi
non
as o v. o residente Europa del Nord Brasile Argentina Id' America, d'Europa dichiarati
I I
Piemonte. 8R 7281 2.5:1 57 990 13 425 314 6 700 7 531 l 143 1 625
I.iguria .. 16 303 1 . .'1U 7 176 2 5R3 98 .2 502 803 278 2 863
I.ombardia 95 498 1.!6 65 632 11 096 496 6 456 7 333 2 188 2 297
Veneto 190 7671 5.11 158 182 17 492 1 261 2 855 5 533 601 4 843
Emilia 38 35:; 1.10 24 318 8 590 159 755 2 695 389 1 449
Toscana. 35 584 1..10 20 713 8 773 1 386 l 408 2 017 506 781
Marche. 39 046 3.41 11 878 lO 011 463 9 445 5 746 149 1 354
Umbria. 17 456 2.4.:; lO 632 5 345 88 290 813 18 270
Vlzio 23 019 t .7U 1 681 16 424 268 265 3 075 778 528
Abruzzi e Molise. 119 524 7.59 7 878 82 380 2 315 8 934 12 352 392 5 273
Campania. 121 246 3.51 6 484 83 153 5 833 5 375 14 284 1 378 4 739
Puglie 44 995 2.07 l 743 27 771 229 2 22] 11 471 388 1 172
Basilica ta . • 15 608 3.21 222 lO 786 835 2 141 1 104 118 402
Calabrie .. 121 601 7.97 807 73 101 8 829 21 527 lO 890 773 5 674
Sicilia .. 145 575 :1.82 3426 78 472 810 16 176 28 530 7 462 lO 699
..
Sardegna

REGNO
lM,,"'i. .
Femmine.
Totale •. 1 124
lO 698

ig~ ~;~I
0031
1 23
5.62 (c)
0.94 (c)
3.11
1 584

317 238
63 108
380 348
1 495

391 860
59 037
450 897
18 613
4 849
23462
78 3 284

79 526
lO 808

IO 334
2 457

102 169
14465
1 452

14 297
3 716
18013
348

33 767
IO 550

44317
116 834
Per 100 del totale (d) 33.2 41.7 2.2 8.·1 10.8 1.7

(a) Vedasi a pago IO il nO 6 delle Fonti, fase. I dell'annata 1912.


I.e notizie che qui riepiloghiamo risultano da censimenti ufficiali eseguiti nei varii Stati o da estimazioni di agenti
diplomatici o consolari o di ispettori dell'emigrazione, e non si riferiscono tutte allo stesso anno.
Pei dati particolareggiati per singoli paesi, per la fonte dai quali furono tratti e per l'anno a cui si riferiscono, ri-
mandiamo all' Annuario statistico del 1912, pago 31-32, richiamando anche l'attenzione sulla terza tavola grafica inserita
dopo la detta pago 32.
(b) Vedasi a pago IO, il nO 3 delle Fonti.
(c) Non avendosi la ripartizione per sesso della popolazione residente, la proporzione degli assenti per il complesso
dei maschi e per il complesso delle femmine è stata calcolata rispettivamente SI1 100 maschi e su 100 femmine pre-
senti nel I Regno alla data del censimento del 19II.
(d) Esclusi gli assenti pei quali non fu dichiarato il paese nel quale si trovavano.
75
III.
IGIENE E SANITÀ

INDICE.
A - Casi di malattie infettive nell'uomo denunziati dai medici Pago 76
B - Cause delle morti:
1. Morti nel Regno classificati per cause di morte . . . . . . . . » 77
2. Morti nel Regno per ciascuna causa di morte, classificati per età » 78
3. Morti nel Regno in ciascun gruppo di età, classificati per. cause di morte » 78-79
4. Morti nelle singole Regioni, nei Comuni capoluoghi di Provincia
(con speciale riguardo a quelli di oltre IOO,OOO abitanti) e nei rima-
nenti Comuni, per alcune cause più frequenti o più caratteristiche. » 80
C - Vaccinazioni e rivaccinazioni antivaiuolose . » 8I
D - Vendita e distribuzione del chinino di Stato . » 82
E - Distribuzione di sale ai pellagrosi . . . . » 83
F - Numero dei pellagrosi. . . . . . . . . . » 83
G - Risultati dell'esame fisico dei coscritti:
1. Leve di terra . . . . . . . . . . . . . . . . » 84- 85
2. Leve marittime. . . . . . . . . . . » 86
H - Condizioni sanitarie dell' esercito e dell' armata:
1. Esercito. . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 87
2. Marina militare. . . . . . . . . . . . . • . . » 88
l - Morbosità degli emigranti transoceanici durante la traversata » 89
L - Malattie nel personale ferroviario. . . . . . . . . . . . . . » gO-9I
11.1 - Condizioni sanitarie del bestiame. . . . . . . . . . . . • . 92
Avvertenza. - Non si danno in questo Capitolo notizie su~li Istituti civili di assistenza
sanitaria, non avendosi al riguardo dati più recenti dl quelli esposti nell' A nnUaft'o
statistico del 19II, pago 35 e 36.

FONTI.
I. Bollettino sanitario - Pubblicazione mensile del Ministero dell' interno (Dire-
zione generale della sanità pubblica).
2. Statistica delle cause di morte - Pubblicazione annuale della Direzione gene-
rale della statistica e del lavoro (a).
3. Relazione e bilancio industriale dell' Azienda del chinino di Stato - Pubblica-
zione annuale del Ministero delle finanze (Direzione generale delle privative).
4. Azienda dei sali - Relazione e bilancio industriale - Id. (id.).
5. Della leva di terra - Pubblicazione annuale del Ministero della guerra (Dire-
zione generale leva e truppa).
6. Leva mar1:ttima - Pubblicazione annuale del Ministero della marina (Dire-
zione generale del Corpo Reale Equipaggi).
7. Relazione medico-statistica delle condizioni sanitarie del R. Esercito - Pubbli-
çazione annuale del Ministero della guerra (Ispettorato di sanità militare - Ufficio
statistic3.).
8. Statistica sanitaria dell'Armata - Pubblicazione biennale del Ministero della
marina (Ispettorato di sanità).
g. I l servizio igienico-sanitario nella emigrazione transoceanica - Relazioni pe-
riodiche inserite nel Bollettino dell' emigrazioni! pubblicato dal Ministero degli affari
esteri (Commissariato dell' emigrazione) .
IO. Ferrovie dello Stato - Statistica dell' esercizio - Parte I. Statistica generale -
Pubblicazione annuale dell' Amministrazione delle Ferrovie dello Stato (Servizio
Segretariato - Ufficio di statistica).
Altre pubblicazioni citate nel capitolo.
(a) La statistica sommaria per l'anno 1913 è stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale
del 24 febbraio 1915.
'-l
A. CASI DI MALATTIE INFETTIVE NELL'UOMO DENUNZIATI DAI MEDICI (a). 0\

Casi denunziati
Anni Rabbia
Morbillo Va ill 010 Tlfo Difterite Febbre ""'falaria Sifilide Pustola llIorva
Scarlattina Pellagra lvIorsicatura Rabbia
Regioni (in tutte da baliatico di animali
(Rosolia) e vaiuoloide addominale e croup puerperale le sue forme) mall:f[lla o farcino
mercenario t'abbici
(b) o sospetti dichiarata

1910 . 143 796 24 082 3 121 3:\ 643 19 766 2 009 l 201 247 2 176 76 2 976 84 2 252 18
1911 . 124 031 17 052 17 047 37 474 15 498 l 782 185 747 l 583 86 2 566 50 l 750 20
1912 • 130 290 20 460 13 202 30 558 15 887 l 911 167 OOt; l 629 68 3 015 62 1 596 15
1913 179 640 30 ~08 1 414 34 119 15 820 l 888 157 152 1 699 46 3 523 54 l 609
~ l\ru"m~r; dss~l~t~ : 124038 23 512 859 29 141 19 409 1 937 129 482 1 129 65 3530 47 1 775 1
1914 Proporzioni per
IOO,OOO abitanti (c) 346.5 65,ì 2.J 81.<1 51.2 .J .1 361.7 3.2 0.18 D.D 0.13 5.0 0.002

Ripartizione per Regioni dei casi denunziati nel 1914·


Piemollte. 4872 1 419 76 1 670 1 117 130 178 5 9 290 40
Liguria, . ' 1 619 440 29 1 824 1082 58 12 3 2 54 14
Lombardia. 12906 2346 112 6287 3081 356 5 698 241 22 247 2 24
Veneto, 8 714 2 449 49 3 687 3 114 136 11 261 768 3 366 3 8
Emilia. 9 413 2 102 27 2888 3 967 124 3 115 29 4- 263 1 .......
Toscana 19 436 l::l
O'~.
1 312 70 2086 1 546 209 1041 20 3 261 2 17
Marche ~
7 698 604 40 1 614 814 81 39 16 1 199 l 4-
~
Umbria 6789 321 65 1 146 352 42 125 34 117 7 25 ~
Lazio .. 9 124 1 4'2 49 1 804 621 95 3924 4 12 57 121 ~
Abruzzi e Molise. 11 674 506 54 2 168 1 064 10l! 2 529 5 126 6 45
Campania lO 171 CI)
574 116 1 029 617 144 3 329 4 256 4 129
~
Puglie . . 4036 745 84 720 236 107 14862 5 84 2 129 ~
Basilicata. 1 948 315 5 160 54 24 4 317 8 216 ~ .
.,...
Calabrie • 6624 3870 50 729 403 136 22597 95 1 299 ~
Sicilia •. 6916 4980 24 1 172 1 184 153 18 619 2 1 061 15 243
Sardegna. 2098 117 9 157 157 42 37836 46 1 460

(a) I dati concernenti la diffusione delle malattie infettive si desumono dai Bollettini che i Comuni compilano in base alle denuncie dei medici e che a cura della Direzione generale
della sanità pubblica sono riassunti nel Bollettino sanitario (vedasi a pago 75 il nO I delle rònti: per l'anno 1914, fascicolo del mese di dicembre stesso anno). Non diamo notizie
nell'Annuario dei casi di tubercolosi polmonare, perchè sono quelli che si debbono ritenere i meno attendibili, date le difficoltà di poterli regolarmente constatare.
(b) Circa l'infezione malarica e la sua distribuzione territoriale, crediamo interessante esporre anche le proporzioni dei malarici nell'esercito, che riproduciamo dalla relazione del
dotto FRANCESCO GOZZANO, maggiore generale medico, inserita negli Atti della Società per gli studi della malaria. VoI. XIV, Roma 1914.

Per 1000 della forza Per 1000 della forza I Per 1000 della forza Per 1000 della forza Per 1000 della forza

malarici I d" malarici 1 d' . I malarici i d' , malarici I d' . malari~i-I-;-'- 1


Divisio in 1 l ~u.t . Divisioni in i l ~U.l , Divisioni I in t çl~l . Divisioni in l CU.l. ' Divisioni in l çu. .
complesso ~ recldlvz complesso reczdlvl : complesso recldlvl complesso recldlVl' compLesso recldlvl

19lI I 19 12 1 19II ; 19 12 \ I 19 II : 19 12 j 19II I 19 12 I 19 II I 1912 l 19 II I 19 1 2 I 19 II \ 19 12 \ 19 II ! 19 1 2 1 J9II \ 19 12 [ 19II \ 19 12

Torino • • • 1.27 '


1.78 1.27:1.261 Brescia. • Bologna. 1 4. 47 1 .'1.401 1.0812.3211' Livorno. 4.40 1.59 .'1.54! 1.17 Salerno. 4.46 0.8813.76 0.44
Novara . . 3.7:1
0.94 3.73i 0.62 Genova. 0.34 0.71 0.34' 0.74 Ravenna. 5.28 7.8:/ .'1.28 7.8,1 Roma.. 7.27 8.28 3.08 6.44 Bari. .• 14.11 18.46 8.85 7.66
Alessandria 0.87
1.23 0.,n:,0.821\ Piacenza. 1.30 2.01, 1.3,0',1.78 Ancona. 0.99 1.D5[ o.:m 1.951 Perugia. 7.99 12.36 7.58 lf.;i2 Catanzaro 5.54 3.331 3.41 2.5·4
C~neo • . • 1.15
.• 1.1:3,.. Verona.. 1.01 i.7.:5 0.50 1.7;i Chieti.. i3.61 11.131 iJ.22[9.86 Cagliari.
i
29.16 27.15 17.45 18.81 Palermo. 17.30 12.15,10.7311.17
1

Milano • • . 0.25
0.13 0.25) 0.15, Padova .• 0.21 2.00,0.210.80 Firenze. I 3.96 1 8.5713.4616.46 Napoli.. 4.27 6.86 203 5.65 Messina,. 12.05 14.2316.40 D.79 1

~'an~amento della malaria nell'esercito durante il decennio 1902-19II è espresso per l'insieme del Regno, senza distinzione di malarici recidivi o primitivi, dalle seguenti cifre pro-
porZIOnalI a 1000 della forza: 1902, 27. ·14; 1903, 24.14; 1904, 19.21; 1905, 21 ..52; 1906, 18.99; 1907, 12.46; 1908, 8.04; 1909, 6.96; 1910, 5.10; 1911, ·J.90; 1912, 5,.12.
(c) Le proporzioni sono fatte in base alla popolazione calcolata approssimativamente alla metà dell'anno,
Igiene e sanità 77

B. CAUSE DELT..E MORTI (a).


1. Morti nel Regno classificati per caure di morte.
------------------------~------------------------------------------------------------

Numero assoluto dei 'morti P r o p orzi o n i d e i lÙ o r t i


per 100 000 abitanti
C ause di morte
19091 1910 I 19 II \ 19 12 I 19 13 1909 I
1910 I 19 II I 19 12 I 1 9 1 3
Vaiuolo ••• 758 413 4 828 3 3361 1.;0 1.2 1.'I.!) v..) 0.1
Morbillo • • . Il 043 9 897 !-l 573 7 278 lO :Hl :l"!. 1 :!8.8 21.7 :!O.8 "!V."!
Scarlattina. • 2 703 2 903 2 515 2 964 :; ;)1/ 7.9 8.1 ~.:; l,).1i
Febbre tifoidea. 9 741 8 948 9 537 7 743 7 964 2.'>.0 2(j.O 2:! .1
Tifo petecchiale . 39 32 24 47 0.1 0.1 O.t 0.1
Difterite e laringite crupale .• 5 781 4 il2~ 3 6il2 :l 642 :111\2 i"O 11.0 10.1i !1.8
Ipertosse . • • • . • • 5 218 5 416 6 833 6 721 ·1 883 15 ..~ 1;';.8 iV.7 10"1
1!1.:! 1:].8
Influenza . • • • 5 719 2 7ilO 5 660 3 141 -1 27:! lG • .'> S.l l(j.:: !),Ol l:! .1
Febbri da malaria e cachessia
palustt'e • • . • • • :\ 533 3 6211 4 420 :J 161 200;] lO.i 10.5 12.7 il.ol l •• )

l·!!i
I
Sifilide . • • • . . • •
'c Tubercolosi disseminata. •
l 553
5 602
l
5
730
092
1-
5
!-l61
490
l 700
4 394\
1 7,,3
.,- DJJ\
"0-1 10. l
1.(j :i.O
Il.8
;).·1
1;).8 1:'.;)\
l()(j.l

l
,)1
-3
.:8 Tubercolosi polmonare, tisi 36 4n6 35 359 36 791 33 2241 I07.1 lO:! .11 l()(j .1 !U .!l1
~ ~ Meningite tubercolare e
~~ idrocefalo acquisito . • • 6 010 5 898 Ci 720 17.0 17.2 1.'1.1 lIj.:! lIi.!!
ti 6911 G 00.> i
..... Altre forme (b) • • • • • • 9 274 8 !)08 lO 7Ci3 !-l !-l7!.! !) 2,i;] :!(i .1 :J1.0 :!(j. 1

Pellagra . . • • • • • l 420 l 312 l 222 905 i O:l{)1 4.2 :1.8 :1. ij :!.S :!.!I
Tumori maligni. . • • 21 871 22 555 23 172 22 6lil 2:J 6:l8 (i.J.2 (j" ,Ii (j(i.ll (il.7 0(i.7
Apoplessia e congestione cerebrale 36 686 35 964 37 321 :\5 :351 :Jo 011 i07. , 10).lj lOì.o 100.V 1111.8
Meningite semplice cerebrale e
spinale • . . . . 12 476 11 9ii8 13 184 lO 79!.! 11 07;J :m.o :J1.8 38.0 :W.I) ,'J1.:1

Bronchite acuta .• 43 154 41 530 49 731 41 462( 13.2. :i l"!O.S 113.1 118.1
1 1::1. !)
7 504 9 076 ·11; 72A 21.5 21.S 2G.2 2:/.:.»
Bl"Onchite cronica !-l 341 !-l 133J
Polmonite crupale 39 548 32 664 36 993 33 :194\ 11G.I !);).O 10G,o !)'lo,il
l'4:\
7:: 108[ 11J!!..'!)
:lUli .1
Bronco polmonite acuta. 41 544 37 417 4[) :.lo 4761 1:!1.9 108.8 i:J:! .·1
Malattie del cuore e del pericardio 64 950 (i3 866 65 ):(14 00 465 01 888 190.(j 18;). S iR!!.7 17:! .Ii lì l, ì
Malattie dello stomaco, atrepsia 8 468 8 244 11 541 9 360 24.1\ 21.0 2(i.7
Diarrea, enterite, colera indigeno,
ulcera intestinale, dissenteria,
elmintiasi •• , • • • 106 236 95 933 89 06.i 6U 674 (g) 7V I)1!J 27!J.l :!56.8 17,'1. '! (g) 22,;. 1
Malattie di gravidanza, parto e
puerperio (c) • • • • • • • • • 3 127
l 408
2 786
975
2 612
740
74:1
615
2 79,
712
9.21
4.1
8.1
2.1:}
7.5
2.1
1.8
1.8
ì.[)
:!.l
Alcoolismo cronico (d).. • • • •
per causa accidentale. 12 943 11 006 11 088 lO 979 11180 31\.0 ,~2. o .12.0 :n.:J :J:! ,I
Morte f
l . 'd' (
violenta per omlCl lO e) • • • l 375
2 969 2 8ilO
1 15il
2 754
l 090
2 9il6
1 113 i t:J!!
.1 O!J8
4.0
8.7
.'J .1
8.,1
.1.1
7.!! s.;} 8.7
per suicidio (f).
Altre malattie • • • • • • • • 221 039 205 341 230 143 201 078 G18.G .>U7.5 (jG,'I.5 ,>71.1
Causa ignota o non dichiarata 5 435 3 455 3 626 2 587 n.!) 10.0 10.5 7.1

Totale generale • • 738 480 882 459 742 811 835 7881 G6:l VGG 2167.0 tUI:};).2 2141. 41 i<'\l.j.,! 1871Jj

(a) Vedasi a pago 75 il nO 2 delle Fonti. I dati del 1913 non sono ancora definitivamente accertati.
Le proporzioni per 100,000 abitanti sono fatte in base alla popolazione calcolata alla metà dei singoli anni,
(b) Tabe mesenterica, scrofola disseminata, lupus, sinovite e artrite fungosa, tubercolosi delle ossa e d'altri organi
morbo di Pott.
(c) Se si paragona il numero delle madri morte per malattie di gravidanza, parto e puerperio ed il numero dei bam-
bini morti per accidenti sopravvenuti durante il parto, col totale dei parti avvenuti nel Regno, si trova che nell'anno
19°9 per ogni 10,000 parti morirono 27 gestanti e 6 neonati; nel 1910 ne morirono 24 delle prime e 7 dei secundi; nel 19 I1
23 e 6 e nel 1912 pure 23 e 6 (per il 1913 manca ancora il dato).
(d) Se ai morti per alcoolismo cronico si aggiungono i morti per infol'tunio causato da ubbriachezza, le proporzioni
su 100,000 abitanti risultano di 4.7 nell'anno 19°9, di 3.2 nel 1910, di 2.3 nel 1911 e di 1.9 nel 19 12 .
. (e) Circa i morti per omicidio, vedasi l'ultimo paragrafo della nota d, pago 182 dell'Annuario statistico 19°5'907, Per
l confronti che si volessero istituire con i dati esposti in quell 'Alllluarz'o per il periodo 1887-9°5, si avverta che per glt
anni posteriori al 1905 non risultarono dalle statistiche morti per ferite in duello,
(f) I morti per suicidio si dividono come segue, per sesso:
I
1909 1910 19II 1912 19 1 3

~I ___F_.__ ~I ___ fo_"__


I -
:\1. l'. 1<. M. I
I . :\T. F.

Numero assoluto. 2 2751 .94 2190 1 69O


~I-:: -2~:;-1~ 2 271 8"!7

Per 100 suicidi in totale. 76.6 23.4 76.0 24.0 ,0.1 l


.- '){''-~
_V,o 1_.4 9-
~/.6 7,'1 • .'J 20.7

(g) Non compresi i morti per dissenteria ed elmintiasi: nel 1912 furono in numero di II38 (3.2 per 100,000 abitanti).

j
78 I giene e sanità
2. Morti nel Regno per ciascuna causa di morte, classificati per età.
(Anno 1912).
Su 100 morti per ciascuna causa (I)
se ne ebbero
Cause di morte
n on diolt re I I anno.
da l' daanni
a IO 5 I a da IO I da 20 I da 40 da 60
20 anni a 40 anni a 60 anni a 80 anni
I I 80 daanni
1 anno a 5 annt I I in su

Vaiuolo 28.1 .16.0 11.0 ;;.6 12.9 4.5 1.8- O.i


Morbillo. 15.8 72.6 8.9 1.6 0.8 0.2 0.1
Scarlattina. . . • • • • • . • . • 6.6 61.0 21.8 7.6 2.4 0.5 0.1
Febbre tifoidea e tifo petecchiale • 2.2 10.1 10.4 2S.4 35.7 10.5 5.4 0.3
Difterite e laringite crupale. 12.0 67.9 15.7 .'1.0 0.7 0.4 0.3
Ipertosse. 46.8 50.0 2.7 0.3 0.1 0.1.
Influenza . . . • • . • . . . . . . • . 19.8 15.5 .1.5 .i .S 7.6 1.1..6 28-.7 7.8-
Febbri da malaria e cachessia palustre 16.5 30.5 9.5 7.2 11.2 11.4 1.2.5 1. ')
Sifilide . • • • • . • . . . • " .•••••.••.. 55.0 5.8 0.6 O.S 16.0 16.3 S •.1 0.2
Malattietuber- { Tubercolosi disseminata e polmonare • 1.5 3.3 2.1 15.7 51.4 1.9.3 6.S 0.2
colari (2) Altre forme tubercolari. . . • • • • . 13.5 2(:;.S 12.0 15.6 18.7 H4 4.7 0.3
Pellagra . . • 0.1 0.2 0.4 0.9 6.1 2S.3 62.7 4.3
Tumori maligni 0.2 0.6 0.4 0.7 S.9 34.8 S2.8 4.6
Apoplessia e congestione cerebrale . 0.2 0.1 0.1 0.3 1.9 14. Y 67.6 14.9
Meningite semplice cerebrale e spinale 26.1 .15 . .1 12 ..1 10.1 8.3 4.8 2.5 0.3
Bronchite acuta. . 49.1 31.5 2.0 1.1 l.fj 2.3 9.2 3.2
Bronchite cronica. . . 9.9 1.4 1.8 7.0 1.2.4 S3.1 14.4
Polmonite crupale 9.9 1.1.2 2.2 :J o) 11.3 20.6 3S.1 4.5
Bronco polmonite acuta. 21 ..1 29.4 .'1.3 2.4 .i.2 8.6 24.7 S.1.
Malattie del cuore (3). 0.7 1.0 O.H 2.3 6.5 17 . .1 59.9 11. .:>
Malattie dello stomaco, atrepsia. • . 64.6 19.0 1.:; O.f) 2.0 3.2 7.;i 1..'l
Diarrea, enterite, colera indigeno, ulcera intestinale
e dissentena (4) • 17.8 29.7 2,(j 1.9 2.8 .1.7 Y.4 2.1
Malattie di gravidanza, parto e puerperio 3.3 8.1.6 1.3.i
AIcoolismo cronico. • . • . . . . . . 15.6 44.6 39.3 O.S
I
per causa accidentale. 2.7 23.8 8.5 10.8 15.0 lS.6 19.1 .'J.lj
I
Morte violenta per omicidio . • . • • 1.4 1.1 1.. t 14.8 J(j.2 25.4 0.0 0.7
per suicidio • . . • • Y.8 12.7 29.8 16.S i.2

3. Morti nel Regno In ciascun gruppo di età, classificati per cause di morte.
(Anno 1912)
a) Cifre proporzionali a 1000 morti.
Su 1000 morti di ciascun gruppo di età (5)
se ne ebbero per
~

I Malattie
I Febbre I Diftt!- I Febbri I tubercolari (2) ApoPlessia
I
Età dei morti l-a-I~M- Scar- tifoidea rite
e
IJNr- I In- :da malaria 5i-
Tube1co-
A /tre
Pella- Tumori e
con-
e tifo losi
illolo I billo lattina I peiec-
larin-
I tosse I
fluenza cael:e:,sia filide I dissemi-forme
gra maligni
gestione

Ichiale gite I I
I
pa- . I l1~ta tu- I ce-
I crupale I lustre ,polmollare bercolari I I rebrale
I I I I I I I
Di non oltre I anno 6.S 7.9 1.1 1.2 S.O 21.8 4.3 .1. a 6.5 .'J.f} 13.7 0.4 0.5
Da I anno a 5. 12.7 56.2 10.2 8.3 26.3 3S.7 5.2 lO 2 1.1 13.2 41.5 1.5 0.5
» 5 anni a IO. 21..1 37 •.1 :J7.2 46.4 33.0 10.1 6 ') 17.4
." 0.6 44.9 100.6 0.2 5.5 1.6
» IO 20. 7.8 4.9 9.4 82.9 4.6 OJ 7.2 9.6 O.S 247.6 05.7 0.4 7.0 4.4
» 20 4°. 7.3 1.0 1.2 47.2 0.4 0.1 4.1 6.1 1.6 :J28.f} la.3 1.0 22.8- 11.7
» 40 60. 2.1. 0.2 O .) Il.5 0.2 0.1 5.1 S.O 3.9 101.9 17.2 3.5 1.10 7 74.2
» 60 » 80. 0.4 2.4 5.3 2 . .1 O.S 14.4 4.0 .'1.6 69.9 139.S
Da 80 anni in su. 0.1 0.1 4.7 0.7 0.1 1..4 0.8 0.8 19.8- 100.6

Diarrea, Malattie frlorte violenta


frleningite Malattz'e
Bron- Polmo- Bronco
Bron-
Malattie enterite, di Alcoo-
semplice colera gravi-
pol- del dello indigeno, danza,
cerebrale elide chite nite ulcera lismo Po per per
monite Cl/ore stomaco, intestinale parto causa
e acuta cronica cnlPale e e omi- sui-
spinale acuta atrepsia dissel1ten'a puerpe- cronico acciden-
(3) rio tale cidio cidio
(4)
I
Di non oltre I anno I 10 . .5 140.7 22.8 56.7 .1.0 41.8 1!J7.0 2.1 0.1
Da I anno a 5. 10.6 138.7 8.6 n.o 120 ..1 U.7 1.8.0 187.6 27.S 0.2
5 anni a IO. 76.4 ·18.8 (j,4 .J.1.1 73.1 26.1 8.1. 88.3 53.8 0.7
» IO 20. 17.:J 20.0 6 ..'1 44.9 .'19.0 57.4 .1.6 n .0 .'/.8 49.5 6.9 12.2
» 20 4°· lS •.'1 11.3 0.6 64.1 33.7 66.:) .1.1. 286 39 o 1.6 29.7 8.7 21..6
» 40 60. 7.2 13.2 14.2 06.6 46.7 146.1 4.:J .11.3 5.1 3.9 24.0 4.0 12.5
» 60 » 80. 1.6 2:2.2 25.2 68-.4 ;'jS.5 210.8 4.1 :J2.8 1.4 12.2 0.6 2.9
Da 80 anni in su. O.G 2S.7 22.1 28-.7 37.7 132.5 2.3 23.,j 0.1. 7.S 0.2 0.7

(I) Non compresi i morti di età ignota.


(2) Non si possono dare in questa tavola, le medesime distinzioni portate dal prospetto della pago precedente.
(3) Non comprese le morti per malattie del pericardio, delle quali non si conosce la distribuzione per età.
(4) Non comprese le morti per elmintiasi, delle quali non si conosce la distribnzione per età.
(5) Non compresi i morti per cause ignote o non dichiarate.
Igiene e sam:tà 79
Segue - Morti nel Regno in ciascun gruppo di età, classificati per cause di morte (Anno 1912).
b) Cifre proporzionali a 100 000 viventi coetanei, censiti al IO giugno 1911.
Su 100 000 viventi in. ciascun gruppo di età
ne 1110171'0110 per

Età dei morti


Vaiuolo
Mor- Scar- I
Febbre
tifol'dea
Diften'te
e IP"-I In-
malana \ Sifilide
da h"ri.
bilia lattina
e tIfo laringite
: petecchiale crupale tosse jlluenza e ;af
h sza
a us re 7
Di non oltre l anno • 97.S 119.8 20.6 17.6 45.4 328.0 u4.8 54.3 97.7
Da I anno a 5. 35.7 157.7 53.9 23.5 73.7 100.2 1·1.5 28.7 3.0
5 anni a IO . • 9.8 17.2 17.2 21.4 15.3 4.S 2.9 8.0 0.3
" IO 20, • 2.7 1.7 3 '.l 28.6 i .(j 0.2 2.5 3.:; O .)
" 20 40 . • 4.5 0.6 0.7 29.3 0.3 0.1 2.5 3.8 2.9
») 40 60 . • 2.3 0.2 0.2 12.4 0.2 O.i 5.:) 5.5 4.2
» 60 » 80 . • 1.8 O .) 0.1 i2.7 0 ..1 O i 27.5 i2.1 2.7
Da 80 anni in su • • 2.1 0.8 S.8 O." i02.9 1;).5 1.7

Malattie tubercolan' (I)


ApoPlessia
Pella- Tumori Meningile Brun- Bron-
Tubercolosi A /tre semPlice
disse- forme cerebrale chile chite
minata congestione e
tu- gl'a maligni
e bercolari cerebrale spinale acuta cronica
polmonare

Di non oltre I anno . . 58.4 20;).9 0.1 5.4 7 ..1 293.6 2120.8
Da I anno a 5. 37.i 116.1 0.1 4.1 1.1 1t:J.8 388.8 2.J.0
5 anni a IO. 20.8 46.6 O.i 2.u 0.7 35.·1 22. li :1.0
» IO 20. 85.5 33.0 0.1 24 i •. ) iu.3 (j .!) 2.:1
» 20 40. 204. i 28.7 0.6 14.2 7.:! 9.3 7.1 (i.O
» 40 » 60. 109.9 18.5 3.8 119.4 80.0 7.8 i4.2 15.:/
» 60 » 80,. 75.0 20.8 18.8 364.1 727.0 8 .) 115.9 1.11,li
Da 80 anni in su . . 30.5 17.(j 17.u 132.2 2194.1 12.6 .'j60./i 487.8

Diarrea, llIa la ttie lklorte violenla


Broncol Malattie Malattie enterite, di Alcoo-
Palmo- colera
dello gravi-
pol- del l'ndl:l?'eno, danza, per I per per
nite ulcera parto lz'S1ll0
monite cuore stomaco, intestinale causa
e omi- sui-
e cronico accidell-
(rUpale acuta (2) atrepsia dissenteria pnerpe-
no tale cid/o cidio
(3)

Di non oltre I anno 34·1.3 854.4 15.4 630.3 2970.{j .11.0 1.(j
Da l anno a 5. 13i.9 337.3 18.7 53.1 526.2 78. (J Od
5 anni a lO. 19.9 33.8 12. i 3.8 40.8 21.9 0 •.1
» IO 20. 15.5 13.5 i9.8 1.2 16.2 1 ..1 17.1 2./ 1.2
» 20 }) 40 . 39.7 20.9 41.3 2.0 17.7 24.2 I.O i8.1 :j. L 1.1.1
» 40 » 60. i04.2 50.4 157.6 4.6 .'13.7 ;;.5 1.2 2.) .!) 1:: 1::.4
» 60 » 80. 356.8 289.3 1098.8 21.3 170.8 7.4 (j3.7 ::.0 IS.0
Da 80 anni in su. 625.5 822.5 289i.0 19.8 513.8 i.3 1(i3.(i 3 . .1 1.'j.1

c) Cifre proporzionali a 1000 nati vivi, legittimi o illegittimi,


dei bambini di non oltre un anno di età morti nel 1912 per le cause più frequenti (4)·
1'.1 orti
per
.Morti
per I
I Morii
per
Cause 1000 nati VÙ'i Cause rooo nati 'vivi Cause 1000 nati vivi
(5) (5) (5)

di morte di morte illegil-


di morte il!t'.~·lt-
legil- illegil- legil- legit-
timi timi timi
ed cd ed
timi timi limi es!}()sti
esposti esposh
I
Malattie fetali e vizi Sifilide. 0.1 9.3 Malattie dello sto-
congeniti. 2.0 2.4 Tubercolosi dissemi- maco, atrepsia. .'j.O 11. O
A ~ r o ti a congenita, nata e sue mani- Diarrea, enterite,
Immaturità. . . 31.4 61.6 festazioni locali • 2.2 .'1.1 colera indigeno,
Anemia, leucemia 3.4 6.7 Meningite semplice dissenteria (3) . 2/.2 ·1.1.1
Vaiuolo . 0.8 0.8 cerebrale e spinale 2.5 2.2 Eclampsia infantile 8.7 i') .)
Morbillo. 1.0 1.i Bronchite acuta 17.8 2i.O Malattie dei reni 0.8 1.7
Risipola • 0.9 i.l Polmonite crupale 2.9 3.9
Ipertosse. 2.8 2.5 l;\ronco polmonite a- Totale dei morti
Influenza •. 0 •.5 0.6 cuta 7 :> 8.3 per qualsiasi causa 123.8 210.0

(I) Non si possono dare in questa tavola le medesime distinzioni portate dal prospetto della pago 77·
(2) Non comprese le morti per malattia del pericardio, delle quali non si conosce la distribuzione per età.
(3) Non comprese le morti per elmintiasi, delle quali non si conosce la distribuzione per età.
(4) Sono citate le cause per le quali la proporzione dei bambini morti fu almeno dell'uno per 1000 nati vivi.
(5) Queste proporzioni non sono state calcolate sulla semi-somma del nati vivi negli anni I9 II e 1912, percllÈ>
i bambini morti dopo essere stati legittimati sono classificati fra i legittimi, mentre nella statistica dei nati sono
stati iscritti tra gli illegittimi; e quindi le cause di errore, nel confrontare la mortalità dei bambini legittimi con
quella degli illegittimi, aumentano a misura che ci discostiamo dall'anno di nascita.
80 Igiene e sanità

4. Morti nelle singole Regioni, nel Comuni capoluoghi di Provincia.


(con speciale riguardo a quelli di oltre 100,000 abitanti) e nel rimanenti Comuni,
per a~cune cause più frequenti o più ('aratterlstlche.
(Anno 1912).

Proporzioni dei morti pe'Y 100,000 abitanti


Malattie
Regioni tubercolari

Comuni

Complesso dei Comuni di ogni Regione.


.Piemonte . !l.0 11.5 7.6 0.2 120.5 28.:; 0 . .1 72.5 176.8 220.J 10S.0 l1,;i
Liguria • . (U) 23.5 12.1 0.2 1:59.1 38.2 O.i 72.5 213.4 185.0 108.0 16.6
Lombardia 11.1 2!l.3 13.3 0.7 131.8 42.a 5.0 82.9 189.1 189.8 202.0 9.5
Veneto . 1.1.1 23.6 11.5 2.4 126.8 51.1 i8.7 66.6 149.7 167.8 141.2 9.0
Emilia . 10.8 1(j.9 12.2 1.2 111.3 41.2 2.8 93.2 205.7 1.60.2 143 • .1 11.5
Toscana. 10.3 18.1 6.7 1.1 132.1 11.7 i.O 94.3 181.7 118.6 101.2 10.2
Marche. 11.4 22.8 9." O.!J 81.1 34.1 5,4 74.7 116.9 186.3 136 . .1 7,(j
Umbria . 7.1 30.1 6.8 1.0 88.2 88.8 8.5 57.8 131'7 181.4 1.'17.4 8.1
Lazio . . ·12.7 :!2.0 il.3 iO.!J lU.7 46.7 0.8 66.8 183.5 141.4 166.9 1.1.4
Abruzzi e Molise 30.7 25 ..'1 11.2 :3.3 72.0 .J1,1j 0.5 46.8 193.8 18i.3 211.3 4.0
·Campania. 68.7 1.,.1 !J.[) 4.2 80. :J 4a.o 45.8 293.1 i98.i 211.6 (i.7
Puglie . . . 61..'] 22.9 8.1 1!J.9 90.9 59.5 40.5 283.5 1[)6.5 202.8 8.7
Basilicata. :W.O 1:3.1 10.2 25.9 61.7 35.8 42.9 206.6 181.7 346.5 4 ')
'Calabrie. 110 ..'] 20.S 12.3 236 (j1.a 82.4 87.9 220.6 1.)4.7 207.4 2.3
Sicilia 101.8 32.5 9.9 28.9 78.9 28.8 43.1 226.4 110.3 248.2 G ')
Sardegna 25 ..5 12.0 6.2 94.2 13, ..'] 60.3 3i.4 226.6 i28.9 i64.5 U.5

38.8 22.2 10.4 ~I. () 10,.4 41.6 2.8 a4.7 205.2 172.6 173.2 S.')

Comuni capoluogM di Provincia e rimanenti Comuni (b).


Napoli 21.9 17.(j i:J.5 l.a 107.4 49.2 62.1 260.7 176.0 f70.5 16.7
Milano 6.:; 28.7 5.5 0.3 1,6.0 38.5 1.3 li9.4 157.4 155.8 99.6 26.9
Roma. 8(;.6 19,8 16.6 7.6 171.5 57.i 0.5 98.7 19.1.8 131.1 129.0 28.8
Torino 1;1.8 21.2 11.3 196.9 44.8 i12.0 176.8 201.7 90.1 24.1
Palermo. 182.7 37.9 a.8 1.2 iil.0 28.5 47.3 204.2 166.6 223.5 11.2
Genova. 6.1 46.1 24.5 0.7 220.7 53.6 100.1 236.2 191.9 111.2 28.1
Firenze. 21.i 20.7 !l.3 0.4 21i.9 70.6 0.4 165.3 268.9 152.7 72.7 .10.9
·Catania. 60.S .10.6 13.7 6.1 iOi.S 2i.2 4i.9 3ii.0 115.4 303.5 12.7
Bologna. .12.0 24.1 23.0 0.6 142.0 59.5 0.6 151.6 222.3 190.9 110.6 29.8
Venezia. 46.8 22.8 15.4 223.7 7:J.9 6.8 lSi.9 2.10.4 197.8 1.19.8 22.7
Messina. 162.8 37.1 20.5 l.a 129.6 29.2 .56. i 295.5 184.1 256.8 7.9
Livorno. 17.9 5i.9 3.8 0.9 i60.4 36.6 iOO.9 191.3 155.7 89.6 i6.0
Bari delle Puglie 17.2 .10.6 5.7 2.9 i20.4 115.6 53.5 3i2.5 124.2 103.1 s.a
'Complesso dei suddetti tre-
dici Comuni • . . . . . ' 40 8 26.9 12.7 2.0 i.:;8.9 49.3 0.6 95.0 221.0 165.1 141.9 21 • .1
Complesso dei 69 Comuni
capoluoghi di provincia. -15.4 27.:3 12.5 2.8 160.2 53.3 3.8 97.1 216.5 169.5 157.5 18.7
-Complesso degli altri Co·
muni del Regno . . . . , 37.2 21.IJ !l.9 10.4 !J3.3 38.9 2.6 57.3 202.6 172.4 172.8 6.2

(a) Nella seconda parte di questo prospetto non sono compresi, rispettivamente nella terz'ultima e nella penul-
tima colonna, i morti per malattie del pericardio e quelli per elmintz'asi, dei quali la Statistica delle cause di morte
non tien conto nell'istituire il confronto tra la mortalità nei Comuni capoluoghi e quella nei rimanenti Comuni. Tali
morti sono stati compresi invece nella prima parte del prospetto, allo scopo di permettere il confronto per Re-
gioni dei dati del presente Annuario con quelli esposti negli Annuari precedenti.
(b) I Comuni singolarmente indicati sono quelli che alla metà dell 'anno I9I2 contavano una popolazione superiore
a I<><?,OOO abitanti; essi sono disposti in ordine decrescente della popolazione.
E da avvertire che i quozienti di mortalità nelle grandi città sono stati calcolati in base al numero delle morti
avvenute in ciascun Comune, sia fra gli individui che vi dimoravano abitualmente, sia fra coloro che vi dimoravano
occasionaI mente, i quali potevano aver contratto la malattia dopo il loro arrivo nel Comune o esservisi recati già
i nfermi, per farsi curare in qualche istituto ospitaliero.
Igiene e sanità 8r

C. VACCINAZIONI E RIV ACCINAZIONI ANTIV AIUOLOSE.


Popolazione civile (a).

Vaccinati Rivaccinati Esiti


(nelle vaccinazioni e ud/e rlz'accil/a:;iol/i)
Anni
I
Po'
P''r
I positivi
.'VI/mero I l'V/llI/erO 1000 aM- I

Regioni assoluto,
100 nati
assolllto l tallti
constatati I "VlIJ/li'l'O
l'n
(b) 100 ,'sitl
(,,) : il
I
sso 1.11 t u
I c(ll/statati

1909 l:!57 51:\ 7li ,l 662 !W6 IV ..; 1 202 6H, l)!), 1H4 8:l,!)
910 l:! O2 710 71,0 440 413 1:1 ,l O!,\l 367 l:![jU 4tH S(j,O
911 1 071 027 V3,7 201:! :123 :H,'" 1 834 6titi l :Hl!) f>lil 7(i.::
912 1 225 844 110,1 2 520 273 i:!.:! :I 17:\ [,55 ~ [)Hti 020 St."
913 784 446 (jV,3 3:\0 7 l:! H ,fJ.:l U7!l 22:\ l:! 47 -lU) I 8/;,,;

Ripartizione per Regioni dei dati del 191 2 e del 19 1 3 (ti),


Piemonte, 1:!4 803 10:J,8 111 277 H:!,J lli2 4:\7 l:)f) 144 S:i.'!
Liguria :15 863 1:!",7 62 7I:!2 ,;:l, O tn !l:11 r)r, o:\t, 8S •.' }
Lombardia. 151 305 !i(j ..1 2111 416 ;;8,/1 :\51 6:\4 :111 ;-,56 ,'11\.1;
Veneto 13H 406 1OG,O 21H 400 (;O,!i :!Il:\ ()54 2[)4 :!Ol !J:I,I
Emilia, 01 1:\2 U9,l 177 57!! (i,) • ~.; :!:II:! ,n:\ l Il ti :!2[) 8::,1
Toscana l:! 1 :114 lO5,:! 211 107 Il.1 24(i 660 1i'i~ 450 il;, 1
Marche 40 674 IlO ..') 53 ISO ·18 :! Hl 1 l:! 7 7':} 126 .():!.,i
Umbria 2:\ 729 lO9 ..i 2:\ 170 :J3 •. J 44 54ti :w 11-'2 8S./)
1912 Lazio 40 878 100,(j 27 7H:2 :! l, O ti4 il59 r,: ~ 721 8:!, "
Abruzzi e Molise, 5:1 715 111,6 54 622 :tì .!J \14 \)2:1 1-'li i'i:,l !J] ",
Campania 102 594 93,,; 277 H)7 t);1. J :l1a !lOf, 247 ti7;; Il'I.!!
Puglie 81 3110 lO2.:! 105 644 4U,O 1()il :122 1:11'1 tHlti ~"""! •. j
Basilicata 17 656 j02.G Il 121 li ,O 24 :2~ti 20 ;,4:\ .'11.1;
Calabrie 68 470 lJ1,O 170 947 l:!(j, i 2:1(i 040 200 7(i1-' 8,;,1
Sicilia 145 H10 120,.,! 575 121 1.i,) .•1 (;20 LUI 451 7:17 i:! . ."'
Sardegna. 68 015 :l,iO.;: 161 9H) 188.;; 181 617 l:\K !)20 I ì(j ..;
Piemonte, I:!O 756 100.2 ilB 554 11.1 IO:! 4f,O I:!!l 1 il !l 8(j,,!
Liguria, 22 3!:l8 77,(j 14 5 !:l 4 11,8 25 !lOil 24 l[)u 9::,:;
Lombal'dia. Il il 024 72.7 5!l i9!l 12,:! 1:14 OH, 122 HtiO [il, i
Veneto, 91 024 GU,U In 1H[, •.J,.'J \04 ]4:\ !14 Ii!lB !iIl,!1
Emilia,
Toscana
75
55
652
709
82.3
72 ..1
l!l
14
75()
563
7.2
5.:;
Sil 7:17
lil 627
l'O
;,1
14ii
402
I .liO,;;
8,'1 • ./
Mal'che 26 lil6 7:1,(j 6 531 5,!! :lO :15il 21i ;)37 !iO, J
lTmbria, 14 547 Gl,V 4 Hl:! 5,!! 17 122 15 1:!1-'5 !):!,l'Ì
1913 Lazio :111 :11 1:1\1 21i 8.).(;
25 64H 60.G i 3.1 li4i
Abruzzi e Molise. :34 1:!95 72 ..; H 725 U,O 41 027 :\H l:1H ,(/:1. f)
Campania. 76 474 67.8 :15 444 iO,;) lOti 41iO illl UH2 81 ..;
Puglie 32 216 39,1 1!l 212 8.8 42 !lHl :17 45[) 87.1
Basilicata, ,
Calabrie
Sicilia
lO
2\1
78
2]9
aH9
657
.W,O
.57,7
63,U
lO
5H
7 :154
65a
H41
1;).,1
i.l
13,8
:I,
!ti r,!lti
702
IlO 142
14 :\l',
:1O 51\)
l'Il :14:,
8U ..;
SO,!I
7.i,1i
Sardegna. 17 142 (j2,(j f, 12il r, ,ri IO Hl1-' Ili 124 81. J

Militari dell' esercito e dell' artn a ta (e) .


Esercito Armata
Prime vaccinazioni
J\Ton lIIai
Annz Vaccina- Totale Già C'ià
11[0n mai vaù/Olati
C'ià C'ià vaiuolati ziolli vaillo- vacci- To/alt:
vaiuo- vacci- Totale generale llP
lati nati nè successive lati nati vaccinati
vaccinati

1906, 463 75 1:16, 724 76 3231 5 656 Hl 079 61 ;, 74ti c, ii!),


907. 507 84 4051 7\15 85 707 12 234 !l7 941 41i H 97ti !) 022
908, 1 172 104 030' 652 105 !:l541 7 2tiO IV! 1:14 ;) 7 70il 7 713
909. 462 1:J3 0641 926 134 452 lO 11:!!) 144 ti41 ~5 il 0\14 il 12:\
910, 254 1:14 !l54i 520 136 72!:l 6 58!; 14:\ :llti H 1l:!H ti 1!l0

. (a) I dati sulle vaccinazioni e rivaccinazioni nella popolazione civile si raccolgono dalla Direzione generale clelIa
sal11tà, che li pubblicò fino al 1908 nel Bollettino sanitario (vedasi a pag, 7S il nO I delle Fonti, fasc, 9 del 1909): i
dati esposti per gli anni successivi nel presente Annuario si ebbero dalla cortesia della predetta Direzione generale.
Le cifre si riferiscono, in generale, alle vaccinazioni pubbliche, eseguite gratuitamente a cura e1ei Mun icipi e dei
Comitati di vaccinazione animale; ma, soprattutto nei grandi Comuni e fra la popola;done agiata, è considerevole il
numero delle vaccinazioni eseguite da medici privati, molte delle quali sfuggono alla statistica,
. (b) Non tutte le prime vaccinazioni sono eseguite su bambini di età inferiore ad un anno. Le statistiche della
Dlre.zlOne generale della sanità pubblica distinguono i vaccinati secondo che le vaccinazioni sono fatte nell'anno di
nasc~t~ o dopo; ma da questa seconda rubrica non si può desumere l'età dei vaccinati. In mancanza di dati più
preCIsI, le proporzioni qui esposte sono state calcolate per ciascun anno sulla semi-somma del numero dei nati nel-
l'anno stesso e dei nati nell'anno precedente,
(c) Le proporzioni sono fatte in base alla popolazione calcolata alla metà dei singoli anni,
(d) Arrestandosi l'Annuario statz"stz'co precedente ai dati del 191I, abbiamo creduto di dover esporre qui distinta-
mente per Regioni non solo i dati dell'ultimo anno considerato, ma anche quelli del 1912.
(e) Vedansi a pago 75 i n 1 7 e 8 delle Fonti; per ciò che riguarda le vaccinazioni nell' Esercito, i dati degli anni
1908, 19~ e 1910 furono cortesemente comunicati dal Ministero della Guerra (Ispettorato di sanità militare), il quale
non fu. In grado di fornirne di più recenti.
~h ~omini dell'esercito e dell'armata in servizio effettivo sono assoggettati senza eccezioni da gran tempo alla
~'aCC1l1aZlone o rivaccinazione antivaiuolosa; e per disposizione del decreto dei Ministri dell'interno e della guerra,
111 data 17 febbraio 1915, emanato conformemente al R, Decreto-Legge 3 gennaio 1915, Il. 18, sono ora assoggettati
anche al!a vaccinazione antitifica, circa la quale però non si avevano dati statistici allorchè fu stampato il presente
Annuano,
È interessante notare, nel prospetto suesposto, lo scarsissinlO numero dei militari già t!aù~olah,
6 -- A nnuario Statistico, Stampato il 5 agosto 1915,
82 Igiene e sanità

D. VENDITA E DISTRIBUZIONE DEL CHININO DI STATO (a).


Chinino di Stato venduto o gratuitamente distribuito nel Regno;
e Movimento del « Fondo riservato ai sussidi per diminuire le cause della malaria »,
costituito dagli utili dell' Azienda.
Movimento del fondo riservato
Quantità ed importo dei preparati di chinina esitati ai sussidi
per diminuire le cause delta malaria
Premi e sussidi Fondo
Vendite concessi
Sommi- Totale rimasto
a prezzo difavore
nistrazioni Fondo Sussidi
a alle Ammini- dei preparati I disponi-
strazioni p u b- Premi
Esercizi prezzo ordinan'o bliche e ad altri a titolo di bile
co- ed in in
per enti pubblici e alla fine
privati per la di sussidio chinina
il pubblico somminis tra- altre preparati di
zione gratuita stituito denaro
eroga- chinacei ogni
Quan- Importo Quan- Quan- Importo Qua/!-
tità tilà Importo
tità tità Importo zioni (= col. 7) esercizio
I -
Cg.
-
Lire
-
Cg.
-
Lire
-
Cg.
-
Lire
-
Cg.
-
Lire Lire
- -
Lire
-
Lire
-
Lire
-
Lire
I I 2 3 4 5 6 7 8 9 IO II 12 13 14

''''-003.
a 907-8.
~7 363 4 247 033'" 178 1
2 909
I 4901 63.' 5 339 699 86 031/ 7 496 271 1' 1 856 940 8 810 312 850 339 699 2 021 804

~~ ~~~I i ~~~ ~;~


1908-909. 7 327 831 13912 994 877 514 3 232 206 784 769 809 1 000 302 480 206 784 1 455 126
1909-910. 6 751 770 276 I l 339 767 618 3 540 234 240 704 917 550 406 490 234 240 l 518 763
'''0-01'.
1911-912.
7 240
6 584
841 301 H 075
751 709 I l 650
818 15813
79~ 023 3 083
5"1 247
220
355 22 795 1 l 906 814
061 21 31711 763 793
843
919
313 l 400
762, 3 360
614
709
338
370
247
220
355
061
l 498 983
1 485 954
1912-913. 6 626 752 534 13 700 929 063 2 128 142 319 22 454 l 823 916 934 2301 400 699 760 142 319 l 577 705
1

Totale. 71 891. 8 193 992104838 7 093 915 21 053,1 390 458197 780 18 878 385. 8 028 97115 520:3 045 288 1 390 458,

Quantità del chinino venduto a prezzo di favore o somministrato a titolo di sussidio (A)
e ammontare dei sussidi concessi ih danaro (B), distintamente per Provincie.
(Esercizio 1912-913).

Provincie A B Provincie 1 A B Provincie A B


(Col. 4 + 6 (Col. I2 (Col. I2 (Col. 4+6 (Col. I2
e prosp. prosp.
preced.) preced.)
e I(C""prosp.
4+ 6 prosp.
preced.) preced.)
e prosp. prosp.
preced.) preced.)
Regioni
Cg.
- gr.
-
Lire
Regioni
Cg. gr.
-
Lire
Regioni
Cg.
-
gr.
-
Lire
Alessandria. 680 Modena .• 2.280 Bari delle Puglie . 536.1101 23 300
Cuneo. 32.
4.470 1 Ravenna . . . • . . 103.750 4 500 Foggia. 800.284 79 150
Novara. 497.160 l 000 Reggio nell'Emilia. 0.500 5ÒO Lecce 387.618 28 730
Torino. 3.000 Emilia 407 180 13 900 pugile . 724.012,1 131 180
Piemonte. 537.3 1 0 I 000
Arezzo . . 0.500 Potenza - Basilicata. 776.285 51 100
Bergamo. 3.850 Firenze .. 0,200
Brescia . . 2.200 Grosseto. 209.098 20 500 Catanzaro 319 984 33 900
Como 0.260 Livorno 4.300 Cosenza • . . . . 398.223 36 300
Cremona. 10.100 l 000 Pisa. 37.570 000 Reggio di Calabria • 436.230 21 400
Mantova. 110.140 1 000
Milano. 174.635 l 450 TOlcana. 251.668 21 500 Calabrle. I 154.437 91 600
Pavia .. 4'Z9.291 :~ 300
Sondrio. 7.550 Perugia - Umbrla. • 300 Caltanissetta. 462.200 7 200
Catania. 552.650 14 150
Lombardia. 73 8 . 026 6 750 Roma - Lazio. . 3 62 3. 12 3 360.915
Girgenti I l 400
Messina 70.510 250
Belluno 10.000 Aquila degli Abruzzi 4.400 279.155
Padova. 90.040 2 200 Palermo 71 600
Campobasso • 167.998 6 200 Siracusa. 41;7.076 lO 750
Rovigo. 363.640 3 800 Chieti .• 82.900 2 800 Trapani 651. 990 13 950
Treviso . . 8.250 Teramo.. .. 21.795 [00
Udine 58.510 2 900 Sicilia.
Venezia. 377.733 11 300 Abruzzi e Molise 277.093 9500
Verona. 461.560 25 800 Cagliari 721. 316 14 400
Vicenza 13.000 Avellino. 106.298 5 550 Sassari. 826.219 18 350
Veneto I 382.733
Benevento 84.379 8 900
Caserta. 113.057 10 400 Sardegna. I 547.535 32 750
500 Napoli . 77.240 2 000
Bologna 9.850
Ferrara 288.630 8 400 Salerno. 156.125 12 650
Forli .• 2.170 Campania. 537. 099, 39 500 REGNO. • 115 828.557 899 780
(b)

(a) Vedasi a pago 75 il nO 3 delle Fonti.


La vendita e la distribuzione del chinino di Stato sono regolate dalle leggi 23 dicembre 1900, nO 505, e 19 maggio 1904, nO 209.
La vendita del chinino di Stato iniziata il l° luglio 1902 nelle 23 Provincie ove verificavasi più intensamente l'infezione malarica
fu estesa ad altre 18 Provincie il l° giugno 1903 ed a tutto il Regno il l° luglio successivo.
(b) Lire 356 360 ai Comuni in rimborso di spese straordinarie non obbligatorie sostenute nella campagna antimalarica prece-
dente; lire 176 000 alla Croce Rossa Italiana per la campagna antimalarica nelle Paludi Pontine, nell'Agro Romano ed in Si-
cilia, e per la campagna interepidemica nell'Agro Romano; lire II 900 a 4 Congregazioni di carità e ad un ospedale, e lire 155 500
a 32 Prefetture del Regno allo scopo di integrare e diffondere l'azione profilattica generale contro la malaria nelle rispettive
Provincie.
Igiene e sanità

E. DISTRIBUZIONE DI SALE AI PELLAGROSI (a).


Quantità ed importo del sale comune distribuito nel Regno ai pellagrosi poveri.

Quantità Importo
Esercizi (a prezzo di costo)
Chilogrammi Lire
1103-804 (dal l° aprile) a tutto il 1907-908 4 719 743 215 183
1808-809 1 190 370 55 007
1809-910 1 160 tl34 55 509
1810-911 tl81 516 44 137
1911-912 992 602 50831
1912-913 933 827 50 315

Totale 9 878 892 470982

Quantità ed importo
del sale comune distribuito ai pellagrosi poveri, distintamente per Provincie.
(Esercizio 19I2-9I3).

Provincie I Quantità Importo


(a prezzo Provincie
Quantità Importo
(a prezzo
e
Regioni
I dÙlr~",'" di costo) e
Regioni
distribuita di costo)

Chilogrammi Lire Chilogrammi Lire

Bergamo 62 914 3 389,80 Arezzo . 16 170 871,23


Brescia 32 186 1 734,18
3 388
Firenze. 9 537 513,85
Como. 182,54
Cremona lO 751 579,26 Lucca 616 a:\, In
:vIantova 7 777 419,02
17 633 n50, 07 Massa e Carrar'l 616 3:\, In
Milano
Pavia. l 694 91,27 Pisa . . il 157 170, lO
Sondrio. 199 10,72
Toscana 30 09 6 I 621,56
Lombardia. 136 542 7 35 6 ,86

Belluno. 1 155 62,23


Aneona • . . . 231 12,44
Padova . 291 599 15 711,35 Ascoli Piceno . 2 265 122,0:\
Rovigo. 28 798 1 551,64
7 052
Treviso. 86 471 4 659,06 Macerata . . . :\,j'!l,!l{\
Udine 96 866 5 219,14 Pesaro e Urbino. 14 108 760,14
Venezia. 49 049 2 642,76
Verona 16 045 864,50 Marche 23 656 l 274,57
Vicenza. 51 5!)0 2 779,67

Veneto. 621 573 33 49 0 ,35 Perugia - Umbria 69 53 1 74 6 ,33

Bologna. 14 399 775,81


Ferrara. 12 073 650,49 Roma - Lazio . . . . . . 3 667 197,5 8
Forlì 9 993 538,42
Modena. 2 368 127,59
Parma Teramo - Abruzzi e Molile. 3°+ 11),38
3 465 186,69
Piacenza 539 29.04
Ravenna • . . . 231 12.45
Reggio nell'Emilia 5 390 290; 41

Emilia. 48 458 2 610,90 REGNO ••• 933 827 50 314,53

F. NUMERO DEI PELLAGROSI (b).


Anno 1899: 72 803; Anno 1910: 33 869.
assoluta . . 38734
Diminuzione dal 1899 al 1910
percentuale. 53.4

(a) Vedasi a pago 7S il nO 4 delle Fonti.


A termini della legge 21 luglio 1902, n. 427, e del Regolamento per la sua applicazione, approvato con R. D.
5 novembre 1903, n. 451, il Ministero delle finanze fu autorizzato a far distribuire gratuitamente ai pellagrosi poveri
e alle loro famiglie il sale comune loro occorrente per uso esclusivo di consumo alimentare. La distribuzione gratuita
ebbe inizio il IV aprile 1904. .
(b) Questi dati sono riprodotti dagli Atti del quinto Congresso pellagrologico italianoi (Bergamo 9-10-Il settem-
b~e 1912), pubblicati a cura dell'ing. G. B. CANTARUTTI, Segretario Generale del Congressu, dicembre 1912, Udine,
Tlp. Fratelli Tosolini 19 12 •
. Per. i procedimenti mediante i quali i dati furono raccolti, e per la ripartizione dei pellagrosi per Provincie,
nmandlamo al prospetto che fu inserito nell'Annumlo statistico del 1913, pago 57.
Igiene e san,ità

G. RISULTATI DEI,L'ESAME FISICO DEI COSCRITTI.


l. Leve di terra (a).

Iscritti I scritti per i quali fu provveduto definitivamente


dich1;arati
Anni Iscritti rivedibili Riformati
e rimandati Dichiarati
i1l
per per
di chiamata visi- alla Totale abili malattie o deficienza
leva surcessi1'a complesso imperfezioni di statura (c)
delle leve tati (col. 2-3) Per 100
1\:u- Per IOO l'l'u- Per 100 "Y/t- Per 100 ll/u- ,,'l/u- Per 100
mero della mero della mero della
mero 7Jùitati mero della
assolut() (col. 2) asso/ilio col. 5 asso/ula col. 5 assoluto col. 5 assoluto col. 5
(b) I
I I 2 3 4 5 6 7 8 9 IO II I2 13

1908. 4il5 654 127 flUI 29.,1 307 735 188 916 61.4 118 819 38.G 98957 34.4 19 862 6.5
909. 446 il46 124 657 27.9 :121 68f1 212 895 66.2 108 794 .'l3.8 90025 29.7 18 769 5.8
910. 422 609 112 633 26.7 309 976 219 496 70.8 90 480 2{J.2 72 854 24.9 17 626 5.7
911. 433 670 118073 27.2 315 597 217 459 G8,9 98 138 31.1 79 filI 26.9 18 227 5.8
'.912. 437 82-! 120 877 27.(; :316 047 221 oao 69.7 95 917 80 . .'1 77 767 26.0 18 150 5.7

Percentuali dei coscritti dichiarati abili e dei riformati nelle varie Regioni.
Pe,' 100 iscritti visitati
sui quali fu provveduto definitivamente,
ne 7Jennern

riformati
dichiarati abili in per malattie per
Regt·oni o imperfezioni deficienza
complesso (d) di statura (c)

Media Anno Media Anno Media Anno Media Anno


degli degli degli degli
anni 1912 anni 1912
anni 19 1 2
anni 1912
1909'9II 19°9'911 1909-91 I 1909-9 Il

Piemonte (jj.,j u8.2 :JJ.5 31. li ."11.9 29.3 3.8 3.(j


Liguria 6.'1.5 u;').ì 36.5 34 ;] 34.0 32.5 3.8 2.()
Lombardia. 6H.8 (jì.l .16.2 32.9 33.(j 30.1 3.9 3.(j
Veneto. 74.7 7:l.1i 25.3 26.2 23.5 24.u 2.2 2.1
Emilia. 71.1 71.7 28.!) 28.:1 26',3 25.5 3./'i 3.7
Toscana 72.8 I-l.:: 27.2 2,1.7 24.8 23A 3.1 .'1.0
Marche 70.(j 7"1.1 29.4 27.9 25.3 2:1.2 5.5 (j.0
Umbria 7~j.:l 7.~:. 7 24,7 26.3 20.2 22 . .'1 5.7 5.1
Lazio 76.3 72 .~./ 23.7 ~Yj .7 19.7 23.8 4.9 :; .1
Abruzzi e Molise 7;;.4 76 .•5 24.6 23.5 113.9 lì. 2 7.1 7.7
Campania 7i.V 72.U 29.0 28.0 23.7 22.4 7.0 7.2
Puglie 61.1 (j3 ••~) .'18. f) .'lO. 7 3i.1i 28. (j 10.4 II.4
Basilicata. (l4.(j 66.6 35.4 33.4 20.3 24.4 12 •."1 11.9
Calabrie 71.7 72.0 28 .. 3 28.0 21.7 20,9 8.4 9.0
Sicilia 65.(j (l6.3 31.4 .'13.7 2i.2 26.6 9.8 9.8
Sardegna, 51.7 5.'1.9 48 • .'1 46.1 37.2 3u.7 17.7 14.8
RE(;NO 6S.6 (iV.7 :n.4 :/0.3 27.2 26.0 5.8 5.7

(a) Vedasi a pago 75 il nO 5 delle Fonti.


I giovani soggetti alla leva di terra sono chiamati e visitati nell'anno in cui compiono il 20° anno di età.
È da avvertire però che siccome nel numero dei giovani chiamati a ciascuna leva sono anche compresi quelli che furono
mandati rivedi bili o furono omessi in leve anteriori, i dati che si espongono per ciascun anno riguardano per una buona parte
(circa un quarto dei chiamati) anche giovani in età superiore ai 20 anni o ai 21 anni.
(b) Queste cifre proporzionali dei riformati per malattie od imperfezioni sono state calcolate dopo aver sottratto dal totale
degli iscritti sui quali venne provveduto definitivamente (col. S) il numero dei riformati per deficienza di statura (col. 12) giacchè
questi ultimi non sono assoggettati a visita ulteriore per constatare se abbiano pure malattie od imperfezioni che' possano
essere causa di riforma.
(c) Il limite minimo legale stabilito per l'arruolamento è di metri I.S5.
(d) Per il calcolo di queste proporzioni si è seguito il procedimento indicato nella nota b.
Igiene e sanità 85

Segue - Risultati dell' esame fisico dei cosc'I'itti delle leve di terra.
Percentuali dei coscritti riformati, classificati per gruppi di professioni, arti o mestieri.
(Leva dell'anno 1912).

Proporzioni Propor zio»i


GrupPi di professioni, arti per IOO iso-itti GrupPi di professioni, arti per Ioa i,I'critti
di ogni gruppo di og'ni gruppo
sui quali .l'Ili quali
o mestieri .l'Il provveduto o mestieri fu proV1"'dutll
definitivamente dt:!Ìniti"l/lllt'ltI,'

Agricoltori e simili. . • • . . . 29.0 Artefici ili metalli preziosi :19.0


Pastori e allevatori di bestiame. 32.6 Artigiani diyersi . . . . . :1-1.:1
Cavallari. • . • • , '" 26.6
Muratori, minatori e simili . 28 •.1 SerYitori in genere. . . . .'N.II
Operai in metallo . • . . . :/1.8 Uomini di fatica non addetti a l~wori fissi :!6..J
Armaiuoli e pirotecnici. . 27.0 Professioni girovaghe. . :U,II
Operai in legno . • • . . .13 •.']
Marinai e pescatori. • . . .'lO.:J Proprietari. _ . . . . . . . . . . . . .'Il.1i
Calzolai ed operai in pelli .17.4 Commercianti in genere . . . . . . . .'15.11
Sellai e morsai. . . • . • .11.7 Esercenti professioni libere e studenti. :U.:I
Maniscalchi • . . . . . . . . . . . . • 32.t
Esercenti belle arti. 10.0
Addetti alla preparazione e. s.pa. cc.'io. d. ei.1
commestibili. . . . . . 29.2 Impiegati in genere • .'14. li

Statura degli iscritti.


(Leva dell' anno 1912).

Numero Ogni 100 osservati, se ne contavano di statuYa


degli iscritti
Regioni di 'cui inferiore da , "a da da da
si conosce Il /Iletri 1.55 IIIt'tri I. 60 IIldri 1.65 metri 1.70 II/,'/n I. 75
la statura metri 1·55
(a)
il 1.59
(o)
il 1.64
I 1/ 1.69 a 1,74 " Più

I scritti na# nell' anno 189 2 e iscritti rimandmi da leve anteriori.


Piemonte. 44 676 :1.8 1.).1 2U. l 2!J.(j 1.), (j li.:!
Liguria. 11 427 2.5 t2.,2 :lì 1 :U.8 1(i.;; 7.(j
Lombardia. 58 994 .'1.7 1.).7 :!8.8 28.1 f(j .:3 ì .,l
Veneto. 42 015 2,.') tl.;5 :}(j •.'] .'12.7 18.t !'i.!!
Emilia. 32 407 4 •.1 1.5.6 29.:; 2ii.1 15.(i Ij.l;
Toscana 36 160 .1.4 1::.9 26.S ::0.:: lIj.7 ii.!)
Marche. 13 612 (i.8 21,1 .11.7 21;';", 10,1 :1.,;
Umbria. 8 952 (Ul 21.1 :11 8 26.2 10.7 :1. t)
Lazio ...... 14 178 ~) .2 W.l 28.(j ::2,2 Il.(; a..i
Abruzzi e Molise. 16 108 10.0 2,1.1 :ti.J 2:J.4 8.!) :! :.!
Campania 35 578 7.7 2,'1.(; .:11. i 24.(i f). i :!.7
Puglie 29 285 8.8 24.G :UJ.7 22.(j f).I; .'1.7
Basilicata. 6 347 12.1 28 ..1 :11.8 20,8 (j.l O.!J
Calabrie 17 140 8.7 .10.7 .12.7 18,7 (j,{; '!.I;
Sicilia 46 424 8.7 :/0.;) :I:I.!) 18.!J (;.1 J .!!
Sardegna. 12 167 1.'1.2 .10.2 :Il.r) 18. :! ;";.2 1.:1

REGNO 425 470 .) .!) 1U.8 2!J.!J 26.5 l2.a (d) ;i.,;

Statura media (c): di tutti gli iscritti i, (H, degli iscritti che raggi unsero () superarono la misura legale 1.Uf,
,-~~,--

Iscritti nati nell'anno r892.


Piemonte. 31 638 ,1.6 N.l 28.8 :W.O W.O (i.,;
Liguria. 7 668 :1 ..j 1') .) 2i.O :-;,5.2 m.o li. 1
Lombardia. 43 058 1.:; Il.4 :!S.7 28.:: j(j,(; ì .. i
Veneto. 32 584 :l.!J iO .Ii 25.7 :/.'1. J 18.:; !I.2
Emilia. 24 421 1.8 t I.:] 28.U 2!).1 W.O (i.!)
Toscana 26 052 1 .) 13.7 26.:; :/0.2 W.:I [).l
Marche 9 693 7.1 20 (j :11.8 2ì ,IJ U.8 ,j.,I
Umbria. 6 607 ,).7 21.:; :/1.:; 27.1 10Jj :1. li
Lazio lO 176 (j .I) 16 ..1 2i .r) :12.3 12.0
Abruzzi e Molise. 11 950 Il.1 2.'1.7 :/0.7 :!::.O r).o .) -)

Campania 25 289 !).3 22.1 :N.t :!.J.G !l.8 2.1'\


Puglie 19 259 10.8 2;).0 ::0.2 22.5 !).:1 "l.:!
Basilicata. 4 316 14..7 2(j.2 .10.5 21.1 (j ..'1 O. !)
Calabrie 12 169 iO,2 2!J.G .'12 •.'1 18.!J G.!) 2.1
Sicilia 30 222 tt.8 2fJ.3 :12.6 18.:1 (;.1 1. !J
Sardegn'a: 7 467 1.).7 29_!J 29.!) 18.0 .J ..J 1. O

REGNO 302 659 (U) 18.6 2f) ..'1 'lG.!J 12.!J (l') ,).1

(a) Cioè inferiore al limite minimo legale stabilito per l'arruolamento.


(b) Queste due colonne furono, per errore, nell' Annllariv statistico del 1913, pago 59, rispettivamente intitolate:
da metri I.55 a I.60 e da metri I.6I a I.64" ma i dati riportativi rappresentavano in realtà le proporzioni degli iscritti,
la statura dei quali era compresa fra i limiti indicati nel presente prospetto.
(c) La statura media si ottiene sommando tutte le stature del gruppo preso in esame e dividendo il totale otte-
nuto per il numero degli individui osservati.
(d) Questa percentuale del Regno si divide come segue: statura da m. x. 75 a m. 1.79: 4.2; statura da m. 1.80 o più: 1.1.
(e) Id. id. id. 4.3; id. I. I
86 1giene e sanità

Segue - Risultati dell'esame fisico dei coscritti.

2. Leve marittime (a).

Iscritti I scritti per i quali fu provveduto definitivamente


Anni dichiarati
rivedibili Riformati
di Iscrz'tti
e rimandati Dichiarati
in per per
chiam ata alla Totale abili malattie o deficienza
leva successiva complesso imperfezioni di statura (c)
delle visitati
(col. 2-3)
Per 100
l ev e Numero Per 100 Numero Per 100 l\'umero Per 100 Numero della IVumero Per 100
vùitati della della della
col. 5
assoluto (col. assoluto col. 5 assoluto col. 5 assoluto (b)
assoluto col. 5
2)
2 3 4 5 6 7 8 9 IO II 12 13

1908. 14 293 3 575 25.0 10 718 Il 763 81.8 18.2 1 852 17.4 103 1.0
909. 16 311 3 749 23.0 12 562 lO 423 83.0
1 9551
2 139 17.0 2 031 16.3 108 0_9
910. 15 838 3 783 23.9 12 055 9 679 80.3 2 376 19.7 2 275 19.0 101 0.8
911. 17 391 3 983 22.9 13 408 lO 835 80.8 2 5731 19.2 2 422 18.1 151 1.1
912. 18 403 4 477 24 . .'l 13 926 Il 138 80.0 2 781l 20.0 2 661 19.1 127 0.9

Percentuali dei coscritti dichiarati abili e dei riformati nei vari litorali.
----- - -- - -------------------------.,---------------------
Per 100 iscritti visitati
sui quali fu provveduto definitivamente
ne vennero
Compartimenti marittimi
dichiarati abili riformati (d)
costituenti ciascun litorale
Media
degli anni
Anno Media
degli anni
Anno I I
I 1909-911 I 1912 1909-9 II 1912

Porto Maurizio, Savona, Genova e Spezia. 81.0 SO.3 19.0 19.7


Viareggio, Livorno, Portoferraio e Civitavecchia. 8:!.0 713.0 18.0 22.0
Gaeta, Napoli, Torre del Greco, Castel1ammare di Stabia,
Salerno e Pizzo Si.'! 79.2 18.8 20.13
Reggio di Calabria, Taranto e Brindisi 83.1 83.0 16.9 17.0
Bari, Ancona e Rimini. 8.'l.4 8.'l.2 16.6 16.8
Chioggia e Venezia 8,.8 S'.2 12.2 12.8
Cagliari e La Maddalena 7/.9 78.2 22.1 21.8
Messina, Catania, Siracusa, Porto Empedocle, Trapani e
Palermo 7ì.5 76.6 22.5 23.4

Total,' • 81.i SO.O 18.9 20.0

(a) Vedasi a pago 75 il n') 6 delle .Fonti.


I giovani soggetti aDa leva marittima venivano per lo innanzi chiamati alla leva al princiPio dell'anno in cui
compivano il 21° anno di età; a cominciare da quelli nati nel 1887 invece sono chiamati al\a leva (per disposizione
del\a legge 27 dicembre 1906, nO 679) verso la fitte dell 'anno in cui compiono il 20° anno di età, ma siccome la visita
degli iscritti alla leva marittima, cosi come è regolata dalla detta legge, si inizia presso che al termine dell'anno
del1a chiamata e prosegue per tutto l'anno successivo, ne consegue che anche adesso all'atto della visita stessa gli
iscritti marittimi del1a classe chiamata stanno per compiere od hanno compiuto il 21° anno di età.
Quelli poi che provengono dai rivedibili od omessi in leve anteriori sono in età superiore anche al nO anno.
(b) Vedasi la nota b, pago 84.
(c) Il limite minimo legale stabilito per l'arruolamento è dì m. 1.55.
(d) Omettiamo la distinzione fra riformati per malattie od imperfezioni e dformati per deficienza di statura
questi ultimi essendo in nUmero molto esiguo. '
Igiene e sanità

H. CONDIZIONI SANITARIE DELL'ESERCITO E DELL' ARMATA.


l. Esercito (a).
(Uomini di truppa, esclusi i presidii coloniali).
Anni

1905 1906 1908 1909

Forza media annuale. ·1 218 409 1 211 245 1 202 320 I 216 679 228 !l40

Numero delle giornate di presenza in servizio • 1 79 719 130 1 77 104 533 73 846 953 1 79 304 547 8a 56a 164

in complesso • . 186 506 166 240 160 348 l'i l 757

I\ l
in osservazione negli ospedali militari. 15 358 12 463 12 412 14 916
Numero dei per m.alattia:. .
degli uomini . negli J mllitan . . • • • . . . . • 85 146 75 956 74 498 77 437
di truppa quali ospedali t civili e militari marittimi 14 405 11 604 lO 262 I l 043
entrati I nelle infermerie di Corpo. • • . . • 71 597 66 217 63 176 6H 361
nei luoghi
di Proporzioni per 1000 uomini della Forza media:
cura (b) degli entrati per qualunque causa. • . . . • 855 788 79:/ 791
degli entrati per malattia. (Se ne veda la ri-
\. partizione per arma nel prospetto sottoposto) 785 728 731 723

I in complesso 2 877 348 2 549 970 2 559 579 2 547 169


consumate dagli individui entrati in osserva-
zione negli ospedali militari . • • . • . • • 129 809 118 194 118 835 135 001
per malattia negli ospedali militari e civili e
Numero nelle infermerie di Corpo • 2 747 539 2 431 776 2 440 744 2 412 168
delle Proporzioni per 1000 giornate di presenza.in servizio:
giornate
di degenza delle giornate di degenza per qualunque causa 36.1 33.1 31,7 3·!.1
delle giornate di degenza- per malattia • • 34.5 31.5 33.1 :m.l
Media individ. uale delle giornate di degenza: I
per qualunque causa. . 15.4 15 . .'1 16.0 14.8
per malattia. •• • 16.1 1,5.8 16.5 15.4
in complesso 110 723 604 l 344 771

~
a causa del terremoto del 28 dico 1908. 706
. mili.tari. i.n l~c~nza e ~n.validi e veterani 71 57 61 45 34
del altn mllitan 111 serVIZIO: . . . . . . l 039 666 543 593 717
quali ( d' ~ per malattia . . • • . . . . • • 906 561 460 495 601
Numero cu: per in~o:t,!nio od omicidio . . . 69 56 38 49 64
dei per SUICidiO. • . • . • . . . . . 64 49 45 41l ;i2
morti Proporzioni per 1000 uomini della Forza media:
in complesso (compresi i morti a causa del
terremoto del 1908) • • • • • • • • • • • • 5.1 3.4 .~.O (j '>
non compresi i militari in licenza e gli inva-
lidi e veterani ed i morti a causa del terre-
/, moto del 1908. • • . • • • • • • • • • . • 4.7 3.2 2.7 2.7 :J ,I

in complesso • • 51 887 33 112 33 307 33 449 26 445

~
riformati per ma- \ anteriori all'arruol. 22 666 13 023 13 227 13 461 11 148
i posteriori

I
Numero dei lattie » 4811 4 276 4 OUl B 951l 3 ;i6!)
degli quali inviati in licenza o l anteriori » 20 732 12 733 13 081 13 460 9 328
individui \ \ rivedo per malattie I posteriori
sottoposti I Proporzioni per IOOO uomini della Forza media:
3 678 3 080 2 980 2 561l 2 400

a rassegna
di rimando dei riformati. . . . • , • . . • . . . . . • • 126 82 85 80 li l
degli inviati in licenza e rivedibili, • . . . . 112 75 79 74 ;;1
o
speciale (c) Proporzioni per 100 uomini sottoposti a rassegna:
dei riformati
inviati o ~ per ma la tt'le an t.er,. a Il' arruo.
inlicen- l 84 78 79 80 77
za o rivedibili » postenon » 16 22 21 20

Uomini di truppa entrati per malattia nei luoghi di cura negli anni Ig07 e Ig08,
ripartiti secondo l'arma alla quale appartenevano (d).
(Proporzioni per 1000 della Forza media).
I per
Enlrali
1000
Entrati
per 1000
Entrati
per 1000
A 'l'ma della Forza Arma della Forza Arma della Forza
I Anno I Anno Anno IAnno Anno IAnno
1907 11 9 0 8 1907 1 9 08 190 7!190 8
Granatieri • 6.'37
Fanteria . . .]
• 705]60fj
822 817
Artiglieria I
)
da campagna ..]
da costa e fortezza
8531 R.,i9
607 612 659]
547 .57!)
Bersaglieri. . • 947 8;)6 Genio. . . . . . . . . . • .. 821 7(j;/
Alpini . . • • • 488 574 C b" .\ Allievi, . . . , . 1 8912 167 Stabilimenti militari di pena 944 ,'Hl!
Cavalleria •• • 839 826 ara ll1len Legioni. . . •• 210 200

(a) Vedasi a pago 75 il nO 7 delle Fonti; i dati per l'anno 1908 e quelfi. parziali per il 1909 furono cortesemente comunicati
dal Ministero della guerra (Ispettorato di sanità militare).
Le differenze che talune cifre del 1908 presentano rispetto a quelle che per tale anno furono inserite nell' Annuario statistico
del 1913 (pag. 61) sono l'effetto di rettifiche notificate dallo stesso Ministero nel completare i dati di quell'anno e fornire quelli
dell'anno successivo.
(b) I recidivi sono contati come nuovi ammessi. ,
. Circa la diversa importanza degli stabilimenti di cura nei quali sono accolti i militari infermi, rinviamo alla nota c della pa-
gma 210 dell'Annuan'o statistico 1905-907.
(c) Circa queste rassegne vedasi la nota c della pago 212 dell'Annuario statistico 1905-907,
(d) Questa ripartizione per arma non fu fatta ancora per l'anno 1909.
88 Igiene e sanità

2. Marina militare (a).


Ufficiali e uomini di truppa.
Anni

1908 1909 1910 1911 1 912

Forza media annuale. . . . . . . . . . . . . .\ 29 415j 31 1171 31 6611 34 6341 40 917


------------.------------
Numero delle giornate di presenza in servizio .110 736 475111 357 705111 556 2651

Numero degl' individui


entratr nei luoghi di
f in complesso. • . . •
1
11 5321 12 7781 11 9821 11 210

cura (marittimi od al-


tri) (b)
l per 1000 della Forza media (Vedasi
anche il prospetto che segue) .• 392 411 378

in complesso (comprese quelle con-


sumate dagli ammalati provenienti
Numero
dall 'anno precedente) 303 239 309 6011 302 0681

delle giornate per 1000 di presenza in servizio 28.2: 26.6


di degenza 27.21
Durata media delle cure intraprese
ed espletate nell'anno, con esito
di guarigione o di convalescenza 21.6! 22.6 22.7 1
in complesso. 114 120 77 146 127

per malattia 100 71 113 107


::\T umero per cause accidentali o ignote
dei od in combattimento. 24 14
morti
per suicidio
51
Proporzione per
media.
IOOO della Forza
2.43\ 'I
:-\nmero dci riformati in complesso. 487 5111 7ì91 4:10
in rassegna
cl i r i m a n cl o per 1000 della Forza media. :I 15.7 1 16.1 22 ..l 1 .i,l.O

Individui entrati nei luoghi di cura negli anni 19°9 e 1910,


ripartiti per Corpi e Categorie (c).
(Proporzioni per 1000 della Forza media).

Entrati
per 1000 della Forza

in tutte
CorPi e Categorie le destinazioni in t/ltte
a terra le regie llll<!i

Anno Anno Anno Anno


1909 1910 19°9 1910
Corpo di Stato maggiore (Ufficiali, aspiranti e allie\'i) • . . . . . . . 181 152 75 7.1
Corpo Ingegneri (Ufficiali ed assistenti) . • . . . . 158 65 53 231
del Genio navale \ Macchinisti (Ufficiali, sott'ufficiali e allievi) . 188 187 104 102
Corpo sanitario. . 262 247 26 40
Corpo di Commissariato • . . . . . . . 205 213 73 69
Marinai e mozzi ordinari. 534 508 395 377
Timonieri ••. 366 351 213 182
Cannonieri ed allievi specialisti. 255 197 324 362
Torpedinieri ed allievi specialisti. 322 225 518 ·147
Fuochisti e pompieri. 475 508 393 .'174
Corpo
Reale Equipaggi Operai • . . • . . . . . 318 305 181 229
Aiutanti; . . • . . . • 170 262 109 226
Musicanti e trombettieri 436 408 247 :l 79
Infermieri . . • . . . • 560 470 347 218
Semaforisti e guardafili 148 75 1273 1222
Furieri . . . . . . . . . . . . 264 189 1.44 156

(a) Vedasi a pago 75 il nO 8 delle Fonti; i dati parziali per gli anni 19II e 1912 furono cortesemente comunicati
dal Ministero della marina (Ispettorato di sanità).
(b) I recidivi sono contati come nuovi ammessi.
(c) In questo prospetto si tratta soltanto dei casi nuovi. Le rilevanti differenze che si osservano per talune cate.
gorie dall'uno all'altro anno dipendono dal fatto che tali categorie essendo scarsamente rappresentate, l'aumento o
la diminuzione anche di pochi casi di morbosità basta per far considerevolmente variare le proporzioni a 1000.
Questa ripartizione per Corpi e Categorie non fu fatta ancora per gli anni 19II e 1912.
1. MORBOSITÀ DEGLI EMIGRANTI TRANSOCEANICI DURANTE LA TRAVERSATA Ca).
Numero dei malati ed esito della malattia.
M ovimento col Sud America Movimento col Nord America
Anni Andata Ritorno Andata Ritorno
Ricove- Esito Ricove- \ Esito I Ricove- I IRicove- Esito
I
Classificazione Numero rati deUe malattie I Numero r'!ti l Numero r'!'ti 1 delle malattit:
degli emigranti per sesso N;.m;' . :~ m~T dei in de' zn'
ed età inferme- . I d'gli ..
emi- znt:;:;e- sbarcati rimpa- .. sbarcati . emi- inf~~:e- tz'1 inferme- h
ria guariti sb:c:: morti
-------:\1 r~;.p:'-I~ ri~ guariti Sb:C:: -I morti
,. . " .."", ",,,,,i triati o in
T~ .I
gran J c~b;:a guariti "~""I ~n ~,', guariti , '1-
g,an ,i
cabi::a guariti I Ul ~n
z ca°b ~na guariti
I
cabina
1
1906. 126 185: 307 65 49 1531 830 450 331 49 278 316 1990 1 500 446 44 81 412; 1 386 I 456 883 47
1907. ~ ~~g I i ~~~ 295 47 63308 1 226 634 520 72 264 973 1 868 1 339 486 43 123 1231 1 832 ' 659 1 110 63
I
1908. ~~ :I~I 1 840 1 082 228 30 1 045 518 485 42 65 189 621 459 155 7 175 9701 2035 732 1 233 70
!
1909 . . . . . . . . • . . 93 902; 1 217 902 274 41 ~~ ~~~ I 955 436 488 31 222 118 1 594 1 182 380 32 50 460 1422 350 1 032 40
1
Num. ",,,,Iuto d",1i I
1 emigranti. . • • 290 40 675 441 33 220 738 1 433 932 483 18 76 343i 2053 766 1 228 59
910
! Rapporti proporzio- 102 364: 1_782 1, 4~21
52 '80 I :/:'
nali . • • • . . • I 1,.1 I ,~1.:) 16.3 2.2 58.7 38.4 2.9 i 26.9 37.3 59.8 2.1)
jper .1000 iper 1000;
6.' ~~II \per 1000 -------- ~
I emigr. : per 100 casi per 100 casi P:~fg~~ l per 100 casi I per 100 casi C1Q
Irimpatr.! rimpatr.
~
"".
Ripartizione degli emigranti per sesso ed età nell'anno I9IO. ~
~'"
Uomini . • . . • . . • 918 131 638 782 376 1362 538 878 37
Donne . . . . • . . .•
'168
19 5:37
8351 1064 C':.
274 I 172 96 3930'1 6 583 137 100 32
2881 5 36 783 230 400
206 I 22 2 7 108 292 82 206 4-
Bam- da 1 a IO anni.. 11 309 394 328 53 :q 5 730 7<11
244 132 111 2611160
1 20 1931 369 297 68 4 5 699 l 242 99 136 7 (;)
bini al disotto di I anno 2 683 50 34- lO 6, 1 362 ?7 16 lO 1 3 22.4 52 1 29 17 6 2 174 66 47 8 11 ~
t 1 ! 1 1
1 1 ;S
"'I
M'11ati distinti s:,:c:)11do la specie dell'infermit?t.
T "'I ~
Movimento col Sud Ametica Movimento col Nord America
Andata Il Ritorno Andata Ritorno
I
Anni M alattie I Malattie Malattie
in"!",, (",,,mo, ,""inni M~.tt" I n,~mit'l L"inni ilE alattie infettive Infermùà Lesioni Malattie inf e;tiv e [nfermità Lai(Jni Malatti, I M""'' '
e
diffusive comuni violente mentali
Iin"!",,
diffusive comuni violente mentali diffusive comuni v:olente mentali diffusive comuni violente mentali
l W ~ (b) i (b)
1906 ' :NO assoluto dei ma~ati 644 (22) 1 064 65 5 366 (81) 414 23 27 642 (8) 1 243 10a 605 24- 70
\ Prop. per 1000 emlgr. 3.10 8.13 O.i):! O.O} i .4.) ,., . l:! O.li o..i.l
IlI :! .Sl 1.11 O.:1i 0.01 211 687 (457)
H.4.J 7.43 0.29 O.H6
1907 t N° assoluto dei ma~ati 538 (20) 792 54 (j 514 (110) 659 22 660 (11) 1 101 104 3 789 (518) 927 30 86
\ Prop. per 1000 emlgr. 3.8:! I) ••)i 0.38 0.0(; 8.1:! 10.41 0.:J3 :l. li) J .tu O • .ji) 0.01 (j..Jj i .53 0.21 0.70
432 (19) 849 48
Il.l~l Il 147 (7) 391 81 778 (488) 1 146 37 7·1
1908 ' N° asso] uto dei ma~ati 11 514 (139) 476 23 32
\ Prop. per 1000 eIlllgr. 1 ..)1) 9.110 0.,51 li. l:! U.:!' 8.J8 0.41 0 .. ,8 il 2.:!.J G.OO t :!·1 0.03 -1.-12 (j.51 O.:!l O.l:!
1909 I N° assoluto dei malati ~7~(17) 765 60 17 357 (118) 537 27 34 Il 356 (15) 1 143 82 1311 700 (490) 584- 42 96
\ Prop. per 1000 emigro S •.}.) l' . l,i OJjJ O.l8 (j.S' !).jS Il./8 1.ljO i) .1.1 O•.ii IJ.OI; 1.5.8i 11.57 O.H."/ 1.IJO
Il.(jj Il
1910 (NoasS01uto deima~ati 563 (7) 1 117 86 16 1 01!1 (141) 51 31 354 (9) 998 67 14 11137 (700) 780 3:': 104
l Prop. per 1000 emlgr. ;;.,iO iII. iii 0.81 0.1(j tu .:!.) Il.illj O..l!1 Il.!)]8 ! i.(j1J 1 •.i:! 0.:;0 0.1)(; il.8!) lO. :!:! O./:! 1.:f(j

(a) Vedasi a pago 75 il nO 9 delle Fonti: per l'anno 1910, fase. 8 dell'annata 1912. - (1)) Le cifre fra parentesi indicano il numero dei tubercolotici. 00
\.Cl
Igiene e sanità

L. - MALATTIE NEL PER

Numero medio degli agenti presenti (b) Casi di


Agenti Agenti Agenti Agenti
Agenti delle stazioni, Agenti Agenti Agenti Agenti delle stazioni, delle
delle I
Anni
degli I dei depositi
e dei magazzini
officine
e dei
per la
addetN condotta addetti
In
degli
dei depositiofficine
e dei magazzini e dei
depositi di complesso dePositi di
alle linee dei meno locomotive
Uttici meno Ip·ù esposti, locomotive ai treni U /lici
I (operai) esposti \PiÙ esposh (operai)
I esposti t locomotori

1908 15948 13 762 32531 13950 32618 lO 096 9 830 128 735 lO 675 20034 41057 21 579
810 15 883 13436 32490 14 108 32024 9 845 9 993 127 779 8 721 18961 36902 20 606
811 15 825 13872 33 338 14280 32 229 9 964 lO 233 129 741 8 517 18553 34 558 19 136
812 16033 14 198 32915 14505 33064 lO 063 lO 106 130 884 8 536 17929 32082 19 631
813 16 169 14 431 33 427 14 402 33904 lO 015 lO 176 132 524 7 677 17 171 31 594 18834

Rapporto di frequenza dei casi di malattia. - Durata

Casi di malattia per 1000 agenti

Agenti delle stazioni, Agenti


Quadro nosologico (d) dei depositi Agenti Agenti Agenti
Agenti delle officine
e dei magazzini addetti per la addetti
e dei depositi
degli uffici alle condotta ai
di locomotive
meno esposti I Più esposti (operai) linee dei locomotori treni

Febbri malariche:
primitive 0.021 0.011 0.003 0.019 0.005 0.013
2 recidive • . . 0.001 0.374 0.249 0.052 0.299 0.211 0.144
3 perniciose • . 0.001 0.001 0.001 0.001
4 Forme reumatiche e influenza 1.212 ,1.526 2.216 2.094 1.102 4.608 4 096
5 Ileo tifo • . . • O.U14 0.013 0.018 0.016 0.013 0.015 0.018
6 Febbri eruttive. • 0.003 0.003 0.002 0.001 0.001 0.003 0.002
7 Tubercolosi... 0.009 0.017 0.020 0.021 0.009 0.017 0.008
8 Malattie veneree e sifilitiche 0.052 0.093 0.083 0.122 0.014 0.398 0.218
9 Intossicazioni acute e croniche. 0.002 0.006 0.005 0.014 0.001 0.005 0.004
lO Malattie del sangue, del sistema linfatico e del
ricambio materiale . • • • • • . . • • . • . . 0.173 0.28.5 0.132 0.178 0.058 0.296 0.271
Malattie del sistema:
11 circolatorio. 0.095 0.209 0.103 0.189 0.048 0.209 0.206
12 respiratorio • • 0.485 1. 227 0.713 0.807 0.421 1.302 1.3.50
13 digerente . . 1.563 3.914 2.269 2.659 0.862 5.896 5.770
14 uro-genitale • . 0.102 0.134 0.084 0.110 0.056 O 244 0.166
15 locomotore. • . 0.08,1 0.209 0.136 0.145 0.057 0.312 0.179
16 Malattie del sistema nervosù centrale e periferico 0.351 0.556 0.264 0.350 0.152 0.501 0.477
Malattie dell'organo:
17 della vista. • • . . • . • . . • • . . . . . 0.076 0.191 0.119 0 . .133 0.065 0.287 0.223
18 dell' udito • • . . . . . • • . • . . . . . • 0.019 0.062 0.035 0.0·19 0.024 0.102 0.055
19 Malattie della pelle e dei tessuti molli superficiali 0.289 0.608 0.547 0.598 0.266 1.090 0.885
20 Ernie . . • 0.007 0.019 0.038 0.042 0.024 0.043 0.041
21 Neoplasmi • • . • • • • • . • • . " .• 0.004 0.007 0.006 0.004 0.005 0.011 0.006
22 Malattie da gravidanza, parto, puerperio 0.023 0.182
23 Malattie non classificate nel quadro 0.022 0.051 0.048 0.024 0.019 0.057 0.067
Lesioni traumatiche:
24 verificatesi in servizio • . • 0.001 0.045 2.131 5.251 0.694 3.68,5 1.008
25 verificatesi fuori servizio • 0.162 0.328 0.221 0.215 0.106 0.377 0.306
TOTALE 4.748 11.899 9.451 13.077 4.498 19.674 1.1.514

(a) I dati si riferiscono al personale addetto all'esercizio della rete di Stato e delle linee di navigazione con ferry·boats attraverso lo stretto di
(b) Il numero medio degli agenti presenti corrisponde alle categorie degli agenti stabili e in prova e avventizi in servizio continuativo, mentre nel
(C) I dati esposti si riferiscono soltanto alle denunzie fatte dai medici dell' Amministrazione e comprendono per ciascun anno anche i casi di
(d) Nel caso di concomitanza di più affezioni morbose nello stesso agente è stata cla'>Sificata l'affezione morbosa più grave. Circa. le norme
pago 75, al nO IO delle Fonti, pago 291 del volume dell'anno 1913.
I giene e sanità 91

SONALE FERROVIARIO Ca).


malattia Giornate di malattia (c)
I Agenti Agenti
Il Casi
d'
Agenti Agenti Agenti Agenti delle stazioni, delle Agenti Agenti Agenti
per la In
.
dei depositi In
mo:ta-
011 icine per la
lità Anm:
addnti condotta addetti degli e dei magazzini e dei addetti condotta addetti
dei complesso i depositi di dei comPlesso itl com·
alle linee locomo- ai treni
tori
U Ifici
I
e smeno l'' locomative
p o s t i P1U es pos t'J (operai)
alle linee locomatori ai treni
I
plesso
(c)

25 651 27 292 22 507 168795 128 147 228 200 550 416 326 1)64 377 246 284 513 204 225 2 099 3111 623 1909
17 637 21 964 18 137 142928 111 101 215 167 507 548 319 315 299 671 226962 163 703 1 843 467 592 910
17 697 21 493 17 092 137 046 102 666 210 348 482 982 298331 2135 165 223004 153 508 1 7560041 669 911
16 546 19 525 15 955 130 204 107 530 206596 483 225 317 724 269 777 208 420 143 904 l 737 176 529 912
15 249 19 703 15 787 126 015 104 591 196 554 491 669 313 063 275 337 212 879 148 529 1 742 622 488 913

m('dia delle malattie. - Rapporto di mortalità.

Durata media di ogni malattz'a Mortalità


(in giorni) (in complesso)

Agenti delle stazioni, I Agenti


In Agenti
dei depositi
e dei magazzini
I'edelle officine
dei depositi
Agenti
addetti
Agenti
per la
Agenti
addetti
In
per 100 casi per 1000

di agenti
alle condotta ai
complesso degli U ffici
meno esposti I pii/, esposti
Idi (operai)
"""m,ti" linee dei locomatori treni
comPlesso
malattia p r es e n t i

0.012 11.52 13.75 5.25 17.60 40.60 23.69 16.57


0.213 31.00 13.93 16.82 22.72 18.93 15.49 11.03 16.79 0.07 0.015 2
0.001 19.00 10.50 17.75 4.00 H.37 25.00 0.015 3
2.263 R.98 8.27 11.25 1.3.34 12.77 7.63 6.93 9.84 0.03 0.068 -t
0.015 61.18 80.84 54.40 69.78 62.11 72.47 73.89 64.15 10.34 0.158 5
0.002 18.00 23.25 45.71 15.50 30.66 15.67 li.OO 25.96 6
0.014 55.53 102.50 55.98 84.00 165.79 86.23 134.75 96.61 29.17 0.42.1 7
0.101 24.74 22.48 27.72 26.02 27.30 22.81 25.48 24.94 0.07 0.008 8
0005 53.33 7.11 19•.56 24.15 12 .•33 10.80 17.25 19.67 0.015 !)

0.163 21.40 17.31 22.43 24.09 24.28 16.19 1.1.77 19.72 0.42 0.068 lO

0.125 24.87 21.38 27.80 27.95 24.27 17.99 12.80 22.89 .1.9.3 0.490 11
0.770 18.11 13.82 21.02 22.90 23.14 13.18 11.90 17.93 1.00 0.770 12
2.587 10.53 9.09 10.71 12.22 13.29 6.87 6.1.1 9 • .37 0.14 0 . .170 13
0.105 24.19 21.46 28.28 32.23 24.61 18.36 18.72 2.3.92 i. J.1 0.121 14
0.135 19 •.15 17.44 24.16 28.66 23.97 18.05 17.05 21 • .37 15
0.321 19.12 16.70 20.54 23.48 26.36 13.17 16.06 19 • .30 0.33 0.106 16

0.130 16.19 12.59 16.44 20.07 19.85 9.97 9.49 14.66 0.06 0.008 17
0.041 12.67 15.24 23.77 21.01 23.74 19.93 12.52 19.58 0.18 0.008 18
0.523 13.18 13.52 16.27 17 ..55 19.39 11.76 10.75 14.85 0.10 0.053 19
0.030 41.66 31.85 3,'i.14 42.06 45.5.3 33.28 35.31 .18. J.3 0.25 0.008 20
0.006 48.66 65.60 66.00 82.67 40.41 35.45 51.00 54.41 41.3.3 0.234 21
0.049 41.14 14.88 16.34 0.15 0.008 22
0037 9.03 11.57 12.78 17.62 14.95 9.68 8.78 12.04 0.40 0.015 23

1.647 4.00 22.36 18 ..38 16.00 21.66 14.89 17.99 17,.31 0.40 0.657 2-t
0.214 12.22 14.12 14.02 18.28 17.37 Il.56 10.55 14.04 0 . .32 0,068 25

9.509 13.62 11.45 15.56 16.62 1806 10.80 9.41 1.1.83 0 •.39 .3.68.5

Messina (vedasi a pago 75 il n. IO delle Fonti).


prospetto del capitolo Ferrovie figurano inoltre gli agenti avventizi in servizio temporaneo.
mal<~ttia in corso alla fine dell'anno precedente.
;seguite nella classificazione e registrazione dei casi di malattia, sotto i vari titoli del quadro nosologico, rimandiamo alla pubblicazione citata, a
92 l giene e sanità

M. CONDIZIONI SANITARIE DEL BESTIAME. (I)

Anni
Malattie
e specie degli animali
che ne andarono soggetti (2) 1908 1909 IglO IgII Igl2
1907 Ig13

2972 3905 3 122 2075 1 296 2072 I 3906 6918


Carbonchio emati- 1599 3 426
co (specie bovina, e- 602 623 23 11 I
quina, suina ed ovina) l 16 320
2371 3 286 3 118 2056 1 285 2072 2291 3 170

387 407 333 288 132 137 1 289 397


Carbonchio sinto-
matico (specie bovi- 75 71 2 3
I 59 31
na, equina, suina ed 3 8
ovina) 'U2 336 331 284 132 137 \. 227 348

345 467 139 821 511 425 45 715 868 689 287 489 660987 84363
Afta epizootica (spe- 4 777 2 491
cie bovina, equina, 335 416 153 079 49 742 43207 845 298 201 708
736 627 86 426
suina ed ovina)
3 149 1 600 4 197 3398 13 721 1 443 11 112 1 443

50(i 536 538 330 328 311 511 492


Moccio e farcino, 74
non compreso il farcino 145
127 32 98 46
criptococcico ( specie 84 3
equina) 338 547 418 311 325 294 338 339

621 524 564 811 323 342 676 786


Rabbia (specie canina, 118 216
felina, bovina, equina, 98 22 22 74 28
suina ed ovina)
537 510 510 758 310 328 565 555

27 103 24936 17 457 18 533 26 120 30097 37 155 36 796


Rogna (specie equina e 341 1 226
27 615 26 294 11 881 22 18.1 22 303 30480
ovina) 36190 34 451
664 529 709 141 223 298 496 79

11 287 14 521 22504 31987 13 045 lO 374 18063 37 747


Malattie infettive ] 055 2 673
4 518 4 925 7 335 9010 6 638 6 996
<id suini 4892 lO 749
6986 9 154 14 917 22252 7 494 3 392 11 816 22 659

7 235 lO 488 16 240 13469 19 383 lO 907 18 323 18039


Agalassia contagio- 1 697 173
sa delle pecore e 7 169 9 149 16 393 13932 19 564 lO 148
16542 9 534
delle capre 115
122 102 220 178 42 20 478

174

Tubercolosi bovina
157

(I) Veda;i a pago 75 il ne 1 delle FOI~ti. Risaliam::> nei confronti fino all'anno 1907, onde riallacciare questi risul-
tati a quelli che per i tre anni precedenti furono esposti nell' Annuario statistico 1905-907, pago 413. Nel presente pro-
spetto però le notizie non si sono potute esporre distintamente per specie di animali, mancando tale distinzione nella
pubblicazione consultata.
(2) Sotto la lettera a è registrato il numero degli animali denunciati come ammalati e sospetti.
Id. b id. id. sospetti ,isultati sani.
Id. c id. id. guariti.
Id. d id. id. morti od abbattuti.
Avvertasi che non si può istituire alcun confronto fra il numero dei casi denunciati ed il numero degli animali rico-
nosciuti sani, degli animali guariti e di quelli morti o abbattuti, e ciò perchè Il più sovente fra il numero degli animali
registrati in ciascun anno come riconosciuti sani, guariti, e morti o abbattuti ne sono compresi non pochi le cui de-
nuncie di malattia risalgono all'anno precedente; e, per converso, perchè per un certo numero di casi denunciati in
ogni anno l'esito non è registrato che nell'anno successivo.
93

IV.

BENEFICENZA E ASSISTENZA PUBBLICA

. INDICE.

A - Nuove istituzioni pubbliche di beneficenza e donazioni e lasciti fatti


a istituzioni preesistenti. . . . . . . . . . . . . . . . . . . • Pag·94-95
B - Spese di beneficenza dei Comuni, delle Provincie e dello Stato:
1. Spese iscritte nei Bilanci dei Comuni. . » 96
2. Spese iscritte nei Bilanci delle Provincie » 96
3. Spese iscritte nel Bilancio dello Stato. . » 97
C - Movimento dei pegni nei Monti di pietà . . » 98

Avvertenza. - Non si danno in questo capitolo notizie sull'assistenza ospitaliera,


non avendosi al riguardo dati d'insieme più recenti di quelli esposti nell'Annuario statistico
del 1911, pago 47 e 48.

FONT I.

I. Bilanci comunali per l'anno 191Z - Pubblicazione della Direzione generale


della statistica e del lavoro.
z. Rendiconto generale consuntivo dell'Amministrazione dello Stato (Esercizi finan-
ziari 191Z-913 e 1913-914).
3. Conto consuntivo dell'entrata e della spesa del Fondo dell'emigrazione (Eser-
cizi finanziari 191Z-913 e 1913-914).
4. Bollettino delle situazioni dei conti dei Monti di pietà - Pubblicazione an-
nuale del Ministero di agricoltura, industria e commercio (Direzione generale del
credito e della previdenza).
Altre pubblicazioni citate nel capitolo.
94 Beneficenza e assistenza pubblica

A. NUOVE ISTITUZIONI PUBBLICHE DI BENEFICENZA


E DONAZIONI E LASCITI FATTI A ISTITUZIONI PREESISTENTI (a).
(L'ultim:l situazione delle istituzioni pbbbliche di beneficenza
fu esposta nell'Annuario statistico 1905-907, pagina 220 e seguenti).

Nuove Donazioni
e lasciti Totale
istituzioni a istituzioni
preesistenti
Ammontare
Anni Ammontare In complesso
del
Numero patrimonio Numero Ammontare Numero in beni in beni medio
assoluto per
immobili mob ili abitante
(b)
-
Lire
-
Lire
-
Lire
-
Lire
-
Lire
-
Lire
1_ 102\ 6 946 776 1 649 12 59!! 630 1 761 5 699 306 13 946 100 19 545 406 0.58
909 134 16 827 354 1 682 14 438 476 1716 lO 481 547 20 784 283 31 265 830 0.92
910 :1 108 7 230 576 1 608 16 476 799 1 716 8 952 377 14 754 998 23 707 375 0.69
911 115 8 406 403 1 468 20 108 117 1 583 12 599 822 15 914 698 28 514 520 0.82
912 84 5 486 342 1 437 14 677 226 1 521 5 792 064 14 371 504 20 163 568 0.58

Quinquenmo1808-12 143 44 896 461 7744 78300248 8287 43 425 118 79 m &83 123 196 8H 3.58

Anno 1913 .... 125 8 436 436 1 578 18 206 054 1 703 lO 448 934 16 193 556 26 642 490 0.75

Ripartizione per Regioni delle nuove istituzioni pubbliche di beneficenza


e delle donazioni e lasciti fatti a istituzioni preesistenti.

Donazioni e lasciti
Nuove istituzioni Ammontare complessivo
a istz"tuZl·oni preesistenti

Regioni medio
Ammontare per
dd patrimonio Ammontare assoluto abitante
Numero jI,ulIlero (b)
-
Lire i Lire
- Lire
- II Lire
-
Dati compless'ivi del quinquennio 1908-1912.
Piemonte .• 94 4 521 609 2 377 20 721 699 25 243 308 7.38
Liguria •• 16 669 879 328 7 224 656 7 894 535 6.64
Lombardia. 181 12 619 723 l 717 18 430 842 31 050 565 (j.36
Veneto •. 33 6 008 642 l 285 8 738 009 14 746 651 -1 ')oJ
Emilia . . 35 1 986 247 451 5 666 309 7 652 556 2.89
Toscana. 39 1 273 772 519 3 496 656 4 770 428 1.78
Marche 16 1 995 362 164 839 547 2 834 909 2.61
Umbria 7 474 437 45 889 116 1 363 553 2.00
Lazio • . . . . . 2a 7 143 446 61 l 671 402 8 814 848 6.83
Abruzzi e Molise. 6 179 703 54 968 693 1 148 396 0.80
Campania 30 2 000 541 169 3 437 544 5 438 085 1.66
Puglie •• 25 2 433 595 229 1 744 863 4 178 458 1.98
Basilicata 4 37 022 16 112 416 149 438 0.32
Calabrie . 11 l 831 455 55 l 070 499 2 901 954 2.08
Sicilia •• 20 1 347 554 190 2 322 557 3 670 111 1.01
Sardegna. 3 373 464 84 965 440 1 338 904 1.58
REGNO 543 44 896 461 7744 78 300 248 123 198 69. 3.58

Anno 1913,
Piemonte . . 32 1 366 123 514 4 963 929 6 330 052 1.83
Liguria lO 305 988 96 1 139 804 1 445 792 1.17
Lombardia. 19 450 602 372 3 881 802 4 332 404 0.88
Veneto 9 2 339 209 179 1 460 173 3 799 382 1.04
Emilia . . 11 918 171 89 1 231 137 2 149 308 0.78
Toscana . . 2 9 996 92 738 780 748 776 0.27
Marche 3 36 600 24 199 855 236 455 0.21
Umbria .• lO 37 994 37 994 0.05
Lazio • • . 6 667 371 24 360 116 1 027 487 0.76
Abruzzi e Molise. 7 432 173 7 284 861 717 034 0.49
Campania. 6 383 538 37 1 024 094 1 407 632 0.42
Puglie . • . 2 92 165 31 197 557 289 722 0.13
Basilicata 2 115 000 Il 73 847 188 847 0.39
Calabrie • 6 408 677 8 8 915 417 592 0.29
Sicilia •• lO 895 823 69 2 491 450 3 387 273 0.91
Sardegna. 1 15 000 15 111 740 126 740 0.15
REGNO. 125 8431438 1 578 18208054 28 842 480 0.75

(a) Notizie raccolte dalla Direzione generale della statistica e del lavoro, e ancora inedite.
(b) Le medie per abitante sono fatte sulla popolazione calcolata alla metà di ciascun anno.
Beneficenza e assistenza pubbttca 95
Ripartizione secondo i tipi delle nuove istituzioni pubbliche di beneficenza
e delle donazioni e dei lasciti fatti a istituzioni preesistenti.
Dati complessivi del quinquennio
1908 -1912
Anno 191 3

Donazioni Ammontare Donazioni


Nuove e lasciti Nuove e lasciti
a com- a
Am-
istituzioni istituzioni plessivo istituzioni istituzioni
montare
Tipi preesistenti preesistenti

I Ammon-
tare I Ammon- per
Ammon-
tare
com-
Ammoll-
del
100 lire
del plessivo
NO patrimo- NO assoluto NO patr~·mo- NO
tare
nio tare del 1110

-
Lire
-
Lire
-
Lire
totale -
Lire
-
Lire
-
Lire

Congregazioni di carità. • • • 687 3 076 414 3 076 414 2.50 114 660 829 660 829
Opere pie elemosiniere in genere 56 1 515 930 1 329 6 834 260 8 350 190 6.78 8 74 622 276 2 005 618 2 080 240
Fondazioni dotali per matrimoni 34 641 916 56 384 017 1 025 933 0.83 lO 85 179 11 59 702 144 881
Opere pie di maternità • • lO 816 lO 169 650 180 466 0.15 .• 1 300 1 :300
Sussidi alle puerpere • • . 3 429 4 16 311 19 740 0.02 "
Asili per lattanti e slattati. 56 000 15 228446 284 446 0.23 .• B3 000 :33 000
Sussidi di latte e baliatico. 18 86 600 86600 0.07 1 237 1 2B7
Brefotrofi . • • . • . • . • 15 135 533 135 533 0.11 500 500
Opere pie per cura a domicilio 11 217 277 100 449 044 666 321 0.54 29 000 94 120 12B 120
Ospedali ed altre Opere pie per
l'assistenza ospitaliera. 57 6 968 798 l 526 29 825 230 36 794 028 29.87 13 1 243 319 3 i-! O 538 759 8 7H2 078
Ospizi ed altre Opere pie per
cronici ed incurabili. • 11 2 972 707 91 l 024 934 3 997 641 3.24 14 227 367 227 3ti7
Manicomi . . • . • • . • . 2 11 800 11 800 0.01
Istituti a favore di fanciulli ra-
chitici e scrofolosi. 164 100 73 735 899
742 842 0.73 12 352 600 :152 600
Ospizi marini. . • • . • • • • 32 000 62 314 346
953 953 0.28 !J 000 16 379 383 38i-! .38:3
Colonie estive. • . • • • . . • 2 115771 18 440 556
500 271 0.45 .• 7 63 285 6:1 2i-!5
Istituti per ricoveri di vedove. 115 996 7 75 191
609 605 0.16 ••
Sussidi a vedove . • • . • • • 500 000 500 000 0.41
Orfanotrofi, coJ1egi, ecc. • •• 21 6 398 189 519 6 911 993 13 310 182 10.80 72 907 461 88 1\)4 669 102 1:30
Sussidi ad orfani ed abbandonati 8 116 122 116 122 0.09 l 29 895 20 000 4!J 8!J5
Istituti per l'infanzia abbando-
nata • • • • • • • • • • . 6 921 691 186 2 285 758 3 207 449 2.60 12 000 39 974 266 9li6 266
Pie case d'industria e di lavoro
volontario. • . . . . • . • 18 368 18 368 0.01
Case di ricovero e ricoveri di
mendicità ed altre Opere pie
per gl 'invalidi. 68 9 311 784 833 lO 383 647 19 695 431 15.99 22 1 472 !l51 169 2 :!88 197 3 761 148
Asili notturni • • • • . . . • . 39 949 27 84 194 124 143 0.10 2 400 400
Cucine economiche • • • • • • 132 087 8 900 140 987 0.11 70 000 1 ['DO 70 500
Istituti per la costruzione di
case per i poveri • • • • • 2 695 000 25 254 720 254 0.58 80 000 67 500 147 500
Riformatori per giovani discoli
e traviati . • • • . • • • • 30 84 023 84 023 0.07 •. 6 7:11 ìBI
Fondazioni di soccorso per i
detenuti . • • • • • . • • • 7 725 7 725 0.01
Istituti di patronato per liberati
dal carcere • • • • • • • 400 000 18 550 418 550 0.34
Patronati scolastici • • • . • lO 000 93 350 103 350 0.08 •• 20 000 20 000
Educatori e Ricreatori festivi 40 000 19 500 59 500 0.05 16 000 3 500 19 500
Asili infantili • • • • . • • . 219 7 003 712 1 631 735 791 15 739 503 12.78 46 l 232 127 337 1 454 613 2 6i-!6 740
Scuole per l'istruzione elemen-
tare e superiore. • • • • • 19 680 28 153 612 173 292 0.14 54 037 11 69 530 1:!3 567
Sussidi per l'istruzione, ecc ... 20 1 879 704 36 216 183 2 095 887 1.70 137 845 8 500 146 345
Istituti ed altre Opere pei sordo-
muti • • • • • . • • . • • 92 1 064 275 l 064 275 0.86 14 33 733 33 733
Istituti ed altre Opere pei ciechi 700 240 111 1 783 797 2 484 037 2.02 19 471 590 471 590
Istituzioni di culto • • . • . • 141 478 428 478 428 0.39 30 68 398 68 398
Opere pie di culto e benericenza 6 61 604 24 155 970 217 574 0.18 16 227 16 227
Opere pie aventi vari scopi o
scopi differenti da quelli so-
praindicati 9 3 968 071 19 l 845 765 [) 813 836 4.72 983 000 90 000 1 073 000

TOTALE 543 44 ... 4&1 7 744 78 300 248:113 188 898 100.00126 8 438 4381 57818 206 054 28 842 490
96 Beneficenza, e assistenza pubblica

B, SPESE' DI BENEFICENZA DEI COMUNI, DELLE PROVINCIE


E DELLO STATO (a).
1. Spese di beneficenza Iscritte nel Bilanci del Comuni.
(P,evisioni pe, l'anno 1912) (b),
Ammontare
Spese obbligatorie Spese facoltative complessivo
ordinarie straor~illarie I Totalt' ordinarip i straordùwrie I Totale assoluto
medio pa
abitante (c)
I _
Lire I Lire Lire Lire l Lire Lire Lire Lire
Spese iscritte nel complesso dei bilanci di tutti Comuni del Regno
27 012 H36 4 n\) 711 I 31 7fl2 f>47 l lO 446 J:\4 1 81';1 14ii l 12 327 47\) 44 080 026 ! i.26
I
Spese iscritte nel complesso dei Bilanci dei soli Comuni capoluoghi di Provincia
lO 706 lf;;l I H\)2 4iiJ I Il ii!l8 608 ! 4 821 ,22 1 060 850 fl 882 572 17 4l:l1 100 I 2.61:1

2. Spese di beneficenza iscritte nei Bilanci delle Provincie.


(Previsioni per t'anno 1913) (d),
'----------------------------~------------~~---------------------------------------_._----

Ammontare Ammontare
Provincie delle spese Provincie delle spese
medio per medio per
Regiom' assoluto Regz'oni assoluto
I abitante (C) abitante (e)

Lire I Lire Lire Lire


Alessand ria 702 000 o.sa I Massa e Carrara. 370 540 1.71
Ancona. 45\) 356 1,40 Messina 427 !J14 O.H2
Aquila degli ~\l;n;z;i : 437 \)05 1.05 Milano. :: 727 300 2.08
Arezzo. 522 832 1.1:I:! Modena 617 700 :1,r5!J
Ascoli l'Ìl'euo 200 200 0.81 Napoli . 1 312 993 0.98
A\'ellino 257 756 O.6l Novarn 927 407 i ,)o)
Bari delle Puglie. 660 517 Il.72 Padova. i:l:13 600 1 ..15
Belluno. 361 lf,O 1.1:1:1 Palermo n36 260 i.i8
Benevento 134 577 O.5:! Parma. 45.7 458 i.37
Bergamo. 15 \)00 o.m Pavia 594 300 i.iu
Bologna .• 741 l40 2.91 Perugia \)06 725 1.2,f)
Brescia. . [,On 400 0.98 Pesaro e Urbino 348 608 i.32
Cagliari •• 415 fiOO 0.7H Piacenza, 330 646 1.27
Caltanissetta 23:\ 2nO O.(j7 Pisa 362 195 :1 01
Campobasso lHO 700 0.31 Porto Maurizio. 17!J 393 1.21
Caserta. [,74 :\32 Il.72 Potenza 366 450 Il.76
Catania 541 534 Il,lj7 Ra\'enna . . . . . 812 780 1,21
Catanzaro 42f, 346 O.I:I(j Reggio di Calabria. 38S 539 0.8.3
Chieti 234 460 O.(j3 Reggio nell'Emilia 506 659 i.59
Como, 10U 3S1 1.71 Roma . 3 245 21n 2.40
Cosenza 410 :102 Il.8;; Rovigo. ~68 J50 i,02
Cremona, 612 :lOO :1 .75 Salerno. 505 569 0.1)0
Cuneo l 078 672 1.61 Sassari, 253 750 0.7,)
Ferrara [,01 iiHti 1.58 Siena. 3!J3 100 1,61
Fil'enze. 1 ii4ii l:l70 l,52 Siracusa 396 l:l00 0.81
Foggia, ~i:ln 4::!2 Il.61 Sondrio 172 364 :1.30
Forlì . 4::!2 400 1.37 Teramo 307 670 o,m.;
Genova. 4 005 906 :1.711 Torino. 157 423 i.7;)
Girgenti, 324 800 O.81 Trapani 200 700 0.55
Grosseto, 189 67ii f .2;, Tredso, 595 101 1.17
Lecce ii39 8S4 0.6,'; Udine 813 511 i.21
Livorno. 207 450 1.50 Venezia 699 785 1,4.3
Lucca \)01 750 2.65 Verona. 1 009 808 2.08
Macerata, :\47 310 1.32 Vicenza 786 076 1.53
:\1antova. 608 100 1.71

Riassunto per Regioni


Pù'mollt" i'6ii 502 1.41 Abruzzi e .lIolisc. 1 160 815 O.HO
Ll~~'uria 10ii 29n :1,40 Campania 2 785 227 0.8.1
Lombardia, 7 43!l 045 1,;';2 Pughe, 1 489 823 O.61'i
l'endo, 5 367 881 1.48 Basilicata 366 450 Il.76
Emilia. 4 890 369 1,78 Calahril' . 1 224 1H7 0.83
Toscana 4 501 412 1.6,1 .')'z'cifia . 3 061 208 0.82
"lm'che 1 363 474 1.23 ...,'m"dl'glla 669 250 0.77
Umhria 906 725 1.29
Lazio 3 245 219 2.40 REG:-\o 47 521 386 i.34

(a) Giova ricordare che una parte delle somme iscritte nei bilanci dei Comuni, delle Provincie e dello Stato
figura anche fra le entrate non patrimoni ali delle istituzioni pubbliche di beneficenza, come concorsi, sussidi, ecc.
(h) Vedasi a pago 93 il nO l delle Fonti, Per dati particolareggiati per singole Regioni e Provincie e per singoli
Comuni capoluoghi di Provincia, rimandiamo all'Annuario statistico del 1913, pag, 66,68.
(c) Le medie per abitante sono fatte in base alla popolazione calcolata per la metà dell'anno.
(d) Questi dati sono desunti dalla pubblicazione intitolata: Imposte dt'reffe eran'ah e locali, Bt'lanci, ,Entrate,
....;Pesi' i' Mutui comunali - Statistiche e annotazioni - fatta dall'Clliolle dell,. Pr01J7'llcip d'Italia. Roma, tipografia
('ooperativa sociale, novembl'e 1914.
I
Beneficenza e assistenza pubblica 97
3. Spese di beneficenza e assistenza IscrlUe nel Bilancio dello Stato (a).
(Accertamenti per gli esercizi 1912-1913 e 1913-1914).

Ammontare 1 Ammontare

~~'~~~~I ~.;~~~~
l!.serdzio Esercizio
Specificazione delle spese 1912'91 3 1913.9 1 Specificazione delle spese
- -
Lire Lire Lire Lire

Ministero dell'Interno. Segue Ministero del ~esoro

Sussidi diversi di pubblica beneficenza Concorso dello Stato da corrispondersi


ed alle istituzioni pei ciechi. 594 634 1 099 512 all'Istituto di Santo Spirito ed Ospe-
dali riuniti di Roma ai sensi e alle
Spese di spedalità e simili. 189 484 226 940
condizioni indicate nell 'art. 8, 2° pa-
Assegni a stabilimenti diversi di pubblica ragrafo della legge 18 giugno 1908,
beneficenza • 79 972 80 880 n. 286. 600 000
Fondo a calcolo per le anticipazioni della Annualità da pagarsi alla Cassa depo-
spesa occorrente al mantenimento degli siti e prestiti per l'ammortamento del
inabili al lavoro fatti ricoverare negli mutuo concesso all'Istituto di Santo
appositi stabilimenti •• 634 731 683 480 Spirito ed Ospedali riuniti di ROllla
Cura e mantenimento di ammalati celtici per effetto dell'art. I della legge 18
contagiosi negli ospedali. 998 557 958 515 giugno 1908, n. 286 • 530 673
Dispensari celtici. Spese e concorsi pel Tolale . 4 43 0 673 .3 83 0 673
funzionamento; concorsi e sussidi ad (b) (c)
Enti pubblici, ad Istituti di benefi-
cenza, ecc. • . 295 858 263 49 Ministero degli affari esteri.
Stabilimento termale di Acqui per gli I) sul Bi/ancia dd llfinistero:
indigenti. Spese di funzionamento, ma-
nutenzione, miglioramenti. . • . • . 53 207 98 566 Rimpatrii e sussidi a nazionali indi-
Sussidi ai Comuni per l'impianto ed il genti ali 'estero 2:15 715
funzionamento degli Istituti curativi Sussidi yari - Spese di ospedale e fu-
contro la pellagra . 99 984 100 000 nebri . 536 400 204 067
Sussidi alle Società di patronato pei li- 70tale • 772 II5 557 75')
berati dal carcere • 13 300 18 :300
2) sul Bilancio de! (olllll/ùsariato dd-
Totale. 2 959 727 3 529 586 l'eml~f{raziolle (d) :
Sussidi e patronati all'interno. 212 200 200 7[i(1
Ministero del tesoro. Id. id. ali 'estero • 51:;0 433 572 (jo:l
Assistenza legale 309 204 324 (j[if,
Contributo del tesoro dello Stato a fa-
vore della beneficenza pubblica romana Rimpatrii. 60 320 7G 03(j
(art. I I della legge 30 luglio 1896, n. 343) 230 000 230 000 Assistenza nei porti d'imbarco e di
Contributo del tesoro dello Stato a fa- sbarco . Sorveglianza sulle locande
vore dell'Istituto di Santo Spirito in Totale. I 172 145 I 185 8.p
Sassia e degli Ospedali riuniti di Roma
(art. 3 della legge 8 luglio 1903, n. 321),
deduzione fatta dell 'ammontare del- Fondo di beneficenza della CIttA di Roma.
l'annualità di cui in appresso • 970 000 970 000
Assegno alla Congregazione di carità
Contributo eventuale dello Stato a favore di Roma 7:. 000 75 (100
della Congregazione di carità di Roma,
in esecuzione dell 'art. 5 della legge Assegno al Comune di Roma per la So-
30 luglio 1896, n. 343, sulla beneficenza cietà dei giardini educativi d'infanzia ;:; 000 5 000
di Roma •• 300 000 300 000 Assegno corrispondente al canone sulle
parti redditizie del fabbricato già dei
Concorso dello Stato nella spesa per la Somaschi a Sant'Alessio, condonato
cura degli infermi poveri non apparte- all' Istituto dei ciechi l 070
nenti al Comune di Roma, ricoverati 1 070
nell'Istituto di Santo Spirito ed Ospe- SOlllma devoluta all'Istituto di Santo
dali riuniti di Roma (Legge 31 mag- Spirito ed Ospedali riuniti di Roma
gio 1900, n. ZII) 300 000 300 000 per provyedere alle eventuali defi-
cienze della gestione ospitaliera da
Corresponsione all'Istituto di Santo Spi- versarsi in rimborso al tesoro dello
rito ed Ospedali riuniti di Roma, a pa- . Stato (art. I della legge 8 luglio 1903,
reggio del fabbisogno annuale (art. 8, n. 321, e art. 5 del R. D. 5 marzo 1905,
l° paragrafo della legge 18 giugno 1908, n. 186)
n. 286) 1 500 000 1 500 000
(b) (c) Tolale •

(a) Vedansi a pago 93 i n' 2 e 3 detle Fonti.


Indichiamo in questo prospetto le somme erogate dai Ministeri dell'interno, del tesoro e degli affari esteri a scopi di be·
neficenza e assistenza pubblica, comprese quelle elargite a beneficio di nostri connazionali indigenti che trovansi ali 'estero;
e le somme erogate dal Fondo di beneficenza della città di Roma. Anche da altri l\Iinisteri e dall'Amministrazione del Fondo
per il culto è dato qualche sussidio per lo più di carattere elemosiniero, ma l'ammontare di esso non risulta dai Conti COli'
suntivi, ed è, d'altronde, affatto trascurabile. Conviene inoltre tener presente che dal l\Iinistero delle finanze si distribuisce
gratuitamente del chinino per diminuire le cause della malaria, e del sale ai pellagrosi poveri (vedasi il capitolo Igiene
e Sanità).
Avvertasi infine che nella compilazione di questo prospetto non si è tenuto conto delle somme erogate in sussidi ai dan·
neggiati dai terremoti e da altre calamità pubbliche.
(b) Lire 301,760 sono state rimborsate dall'Amministrazione del Fondo di beneficenza della Città di Roma (L in appresso).
(c) Lire 319,341 id. id. id.' (id.),
(d) Non si dà conto delle somme spese dal Commissariato pei servizi misti di assistenza e di igiene e sanità.
Una parte delle spese per rimpatrii (piccola parte) e per l'assistenza legale possono essere ricuperate le prime con deposito
che i rimpatrianti fanno ai diversi consolati, le seconde ove si abbia esito favorevole delle cause intentate, specialmente nei
casi ~'illfortuni sul lavoro.
E anche da avvertire che i dati del 19I2-9I3 qui riportati sono definitivi mentre quelli che figurano per lo stesso esercizio
netl'Ann,uario statistico del 19I3 (pag. 69), comunicati dal Commissariato dell'emigrazione prima della chiusura del Conto
Consuntzvo, erano provvisori. Ciò dà ragione della differenza fra i due Annuari,
T. - A nnuaTio Statistico. stampato il 5 agosto I9I5.
-"-"~"''-''-'--''~''~''''~''-~'-------------
Jj' : ..,x

IO
c. MOVIMENTO DEI PEGNI NEI MONTI DI PIETÀ (a). 00

Numero ed ammontare dei pegni


Numero dei Monti
Anni Creati Rinnovati Riscattati Venduti Esistenti (d)
- .Esistenti ai quali
in si riferisce
Regioni il Numero Ammontare l\'umero Ammontare 1Vumero Ammontare l\-umero Ammontare Numero Ammontare
complesso
(b)
movimento -
dei pegni (c) I - - - -
Lire Lire Lire Lire Lire
1108 499 481 4 290 263 88 947 335' l 123 250 23 211 937 3 946 556 81 098 008 379 705 4 866 656 3 345 622 67 017 471
801 498 472 3 965 659 85 831 395 1
, l 051 974 23 589 170 3 760 971 81 783 670 373 465 4 644 841 3 188 110 1\6 395 647
910 493 470 3 923 645 91 873 786 l 039 690 22 923 898 3 570 375 82 865 930 343 319 4 478 892 3 193 405 70 542 998
911 490 475 4 064 378 102 456 9681 l 065 554 24 008 858 3 591 833 89 502 807 320 430 4 346 166 3 372 912 79 682 385
912 476 462 4 067 056 109 311 018 l 118 329 25 901 437 3 633 494 100 769 210 367 798 4 916 445 3 407 022 82 741 931

Ripartizione per Regioni dei dati del 19II e del 1912 (e). ttl
~
Piemonte. 38 38 340 370 23 422 0201 22 033 245 341 312 773 29 270 449 468 281 042 12 560 967
2~ ~~~ ~~~I 22 305 359 554 ~
Liguria . . 5 290 604 9 986 103 633 11 876 262 976 202 857 6 900 839
Lombardia J7 47 597 942 15 704 014 147 756 4 552 707 487 722 13 199 845 41 393 831 949 531 353 13 577 327 ~
(')
Veneto. 43 43 ! 788 107 12 406 022 377 461 6 135 599 711 226 11 065 994 61 631 594 014 631 963 lO 321 007 ~
Emilia. 46 46 400 034 7 756 308 58 021 897 727 371 188 6 780 825 31 366 278 763 335 477 5 365 088
Toscana .• 16 16 549 435 8 910 086 146 835 3 132 025 486 282 8 073 303 40 850 408 949 419 411 7 783 2115
Marche. 62 62 46 888 473 984 5 102 75 118 41 459 419 428 842 7 660 70 630 703 895
Umbria. 25 25 30 075 496 938 8 152 171 423 25 977 383 410 l 638 27 840 47 806 835 1Q4
t
~
1911 Lazio . . . . . . 21 20 660 048 16 230 294 177 779 5 701 821 551 352 13 585 858 71 033 l 073 714 440 834 12 870 oh ~
Abruzzi e Molise 20 18 7 844 95 984 604 18 615 7 321 88 231 187 l 725 8 822 115 443 CI)
CI)
Campania .• 47 44 36 952 4 079 149 012 37 261 758 620 849 12 063 44 909 931 962 .....
773 6711 CI)
Puglie . . . 32 31 32 395 475 923 lO 521 191 323 31 009 451 287 l 709 18 945 37 265 587 828
Basilicata. 5 831 31 607 764 11 500 l 133 40681
23 3581 ~
Calabrie 24 21 8 951 367 996\ 468 14 026 8 520 349 846 62 968 lO 191 439 635
Sicilia . 58 53 268 331 5 229 329 101 521 2 571 269 250 552 4 642 337 16 838 272 613 301 215 6 438 454 t
Sardegna. 1 l 5 571 96 689 4 589 140 976 5 451 106 388 446 7 441 8 004 210 843
~
~
Piemonte. 38 38 333 638 25 832 097 21 325 241 257 26 115 9691 29 659 471 984 279 423 11 801 295 O"
305 6331
Liguria .• 5 301 308 11 102 596 665 12 087 271 827 lO 097 229 25 305 420 360 206 899 7 483 703 ~
Lombardia 46 46 572 741 15 725 574 167 696 5 376 302 501 602 13 726 467 51 356 894 584 523 896 14 240 885 .....
~
Veneto .• 43 43 798 008 13 689 587 1 397 864 6 721 114 708 439 12 072 220 70 554 656 035 651 154 11 284 029 ~
Emilia .. 44 44 385 996 7 612 061 55 53!) 918 152 358 536 7 296 942 31 330 294 950 330 723 5 364 031
Toscana .• 16 16 539 690 8 964 766 160 907 3 265 682 503 751 8 266 933 45 041 471 984 410 338 7 974 476
Marche •. 61 60 45 980 480 364 5 210 74 234 44 353 448 891 967 7 686 70 480 720 222
Umbria . . 25 25 27 748 468 290 8 758 189 055 26 051 382 069 1 878 38 879 47 139 853 548
1912 Lazio • . . • • . . 20 19 678 118 17 920 814 178 951 5 933 626 566 755 15 624 017 84 462 l 243 308 467 747 13 920 108
Abruzzi e Molise 17 15 7 307 86 204 490 20 828 7 038 81 074 237 l 778 8 654 115 710
Campania. 43 41 38 443 836 508 4 818 169 599 36 326 760 520 l 348 16 695 44 420 985 601
Puglie • • . 31 31 33 042 446 849 12 037 196 255 29 884 419 749 l 319 15 674 39 032 597 218
Basilicata. 5 888 28 332 .. i 851 l 170 37 388
31 6251
375 792
Calabrie •• 23 20 9 567 375 905 332 11 320 \ 9 723 145 7 340 9 829 431 604
Sicilia ••• 58 53 288 392 5 634 707 99 304 2 635 479 257 120 4 970 915 23 857 ::170 694 307 869 6 718 198
Sardegna •• 1 l 6 190 106 364 4 433 136 447 5 605 Il!; 798 340 4 494 8 249 213 915

(a) Vedasi a pago 93 il n" 4 delle Fonti. l Monti di pietà sono regolati dalla legge 4 maggio 1898, nO 169.
(b)
Non compresi quelli In corso di trasformazione, in corso di liquidazione e quelli che non funzionarono nell'anno.
(c)
Per taluni dei Monti che non notificarono i dati del movimento dei pegni, fu supplito coi dati dell'anno più prossimo per il quale si erano ricevuti.
(d) Siccome il numero dei Monti che notificano il movimento dei pegni differisce d'anno in anno, non può esistere un perfetto accordo fra le situazioni di due anni consecutivi,
tenuto conto del movimento dei pegni avvenuto nel secondo.
(e) Arrestandosi l'Annuario statistico precedente ai dati del 1910 abbiamo creduto di dover esporre qui distintamente per Regioni non solo i dati dell'ultimo anno considerato, ma
anche quelli del 1911.

,... .•..
99

v.
FONDO PER IL CULTO
E

FONDO DI BENEFICENZA E DI RELIGIONE NELLA CITTÀ DI ROMA (a)

I N D IC E.
A. - Fondo per il culto:
1. Entrate e Spese. . . . . . . Pago o • 100
2. Stato patrimoniale . . . . . » 101
3. Pensioni monastiche in essere 101
4. Assegni corrisposti agli investiti di soppressi enti ecclesiastici
secolari, così individuali (benefizi semplici e cappellanie), come
collettivi (collegiate, ricettizie, ecc.) . . . . . . . . . . . . . » 102
5. Parrocchie aventi diritto al supplemento di congrua e all'assegno
per spese di culto . • . . . . . . o . . . . o . . . » 102
6. Ammontare degli assegni per indennità di decime abolite, concessi
ai parroci in disgravio dei Comuni o . . . . . o . o o o »
o o 103
7. Ammontare delle somme pagate ai Comuni, in dipendenza del-
l'art. 3S della legge 7 luglio 1866, n. 3036, e dell'art. IO della
legge 4 giugno 1899, n. 191, per quarto di rendita delle soppresse
corporazioni religiose o o . o o . . . • . . . . . » o • 103
8. Fabbricati già appartenenti alle corporazioni religiose femminili
e condizione di essi o . . . . o • • o o . .
• • • o • 10 3
B. - Fondo di beneficenza e di religione nella città di Roma:
1. Entrate e Spese. . • oo o
• o 104
2. Stato patrimoni aIe . . . 104

FONT lo
Rendiconto f!.enerale consuntivo dell'Amministrazione dello Stato.
l.
Relazione alla Commissione di vigilanza sull'Amminstirazione del Fondo per
2.
il culto - Pubblicazione periodica della Direzione generale del Fondo per il culto.
3. Relazione della Commissione di vigilanza sulla Amministrazione del Fondo per
il culto - Pubblicazione periodica della Commissione stessa.
E da avvertire però che i dati che figurano nelle tabelle n i 3, 4, S, 6, 7 e 8
delle pago 101-103 sono stati cortesemente comunicati dal Commo Barone CARLO
MONTI, Direttore generale del Fondo per il culto.

(a) TI Fondo per il culto fu creato dalla legge 7 luglio 1866, n. 3°36, per adempiere
a fini di pubblico e generale interesse coi beni e colle rendite che gli vennero dalla regge
stessa attribuiti. Le disposizioni sancite dalla predetta legge riguardano: la soppressione;
la c<?nversione dei beni immobili ecclesiastici in rendita pubblica; l'istituzione del Fondo
per il culto, e la destinazione del patrimonio degli Enti ecclesiastici soppressi.
Le disposizioni riguardanti la soppressione degli Enti e Corpi morali ecclesiastici e la
conversione dei beni di spettanza degli Enti ecclesiastici conservati vennero estese alla
Provincia di Roma con la legge 19 giugno 1873, n. 1402. Questa legge sanci norme speciali

I per Roma, consigliate dalle peculiari condizioni della città sede del Sommo Pontefice.
Per maggion ragguagli, vedansi le osservazioni fatte nel capitolo corrispondente del.
l'Annuayio statistico del 1900, e precisamente a pago 988 e segg. e a pago 1007 e segg.
100

A. FONDO PER IL CULTO (a).


l. Entrata e Spese.
(A ccertamenti secondo 'Z: conti consuntz·vi).

Esercizi
5 Pe c i (i c a z i o n e
delle Entrate
e delle Spese I909-9
IO
I I910-9I1 1911 -912 I 1912 -9 I 3
Lire Lire Lire Lire Lire
Entrate.
Entrate effettive.
Rendite consolidate ed altre provenienti
da titoli diversi. . . . 8 979 189.19
I 8 949 734.01 8 906 025.70
I 8 874 li20.21 8 732 125.94
Altre rendite patrimoniali. 5 015 207.07 4 857 595.85 4 700 315.84 4 517 426.52 4 286 023.75
Proventi diversi:
Quota di concorso (art. 31 della legge
7 luglio 1866, n. 3036) 1 261 805.92 l 293 653.00 l 287 869.61 1 240 841. 60 1 229 821.07
Ricuperi, rimborsi e proventi diversi
(comprese le rendite o crediti di dub-
bia riscossione) . 308 226.37 1 291 281. 26 l 158 979.86 l 172 621.89 l 179 865.79
Contributo a carico dello Stato, ai ter-
mini dell'art. 5 della legge 2I dicem-
bre 1903, n. 483 • • 1 000 000.00 l 000 000.00 l 000 000.00 1 000 000.00 1 000 000.00
Totale delle entrate effettive
Trasformazioni di capitali. . • I 853 321. 71 2498 395.02 2 603 690.47 2 108430.37 I 556 II9·I3
Totale generale delle entrate 19417 750.26 19890 659.14 19656881.48 18914140.59 17 983 955.68

Spese.
Spese elfettilJe.
Spesa ordinaria.
Spese di amministrazione, ecc. (b). 1 599 769.89 1 616 713.55 l 616 785.29 1 635 928.03 l 563 179.04
Spese di liti, e contrattuali. . . 369 902.22 358 036.29 361 614.17 412 960.11 310 958.79
Imposte e tasse . . l 473 187.92 l 457 988.89 l 426 819.83 l 444 073.07 l 424 027.42
Spese patrimoniali . . . . . . . , .. 1 637 230.46 1 617 367.15 l 806 458.31 l 786 191.20 l 742 054 .59
Spese disposte da leggi e decreti legislativi:
Oneri gradualmente decrescenti (pen-
sioni monastiche; assegni agli inve-
stiti; prese di possesso di patrimoni;
concentramento di monache) ••• 1 9a7 122.80 1 661 448.:'1 1 497 756.29 l 388 664.97 l 207 117.41
Spese che rappresentano l'esplicazione
del fine dell'Ente (assegni al clero
di Sardegna; in disgravio dello Stato;
per l'istruzione e la beneficenza; cu-
stodia e conservazione di chiese ed
annessi edifizi monumentali; supple-
mento ai vescovi e ai parroci). . •
Erogazioni in dipendenza dell'articolo 35
"della legge 7 luglio 1866, n. 3036.
lO 961 785.04 lO . " "3.61 lO 871 887.99 19 988 375. "In 2<6 206.79

Quarto della rendita dovuta ai co-


muni sul patrimonio delle corpora-
zioni reli~ose soppresse (c) . li:iO 000.00 1 7!l5 000.00 l 890 000.00 l 740 000.00 l 740 000.00
Spese diverse . . 49:3 454.40 560 0:37.74 474 090.92 404 314.19 301 486.13

Spesa straordinaria.
l'
Concorso dell' Amministrazione del Fondo
per il culto alle spese per edifizi ec-
clesiastici e per l'esercizio del culto
pei luoghi danneggiati dal terremoto
28 dicembre 1908. •. ". 100 000.00 33 000.00
Spesa per rinvenimento e custodia degli
oggetti di pertinenza del Fondo per
il culto andati sepolti nel terremoto. lO 282.78 819.27

Tota!e delle spese effettive. 20 122 452.73 19 9 16 145.74 20045 4 12 • 80 19 843 790.07 19 535 849.35

Trasformazioni di capitali . • .• 1 179 825.00 179825.001 180 175.00 335 175.00 172 932.74
Totale generale delle spese • 20 302 277.73 20095 970.74 20225 587.80 20178965.07 19708782.09

(a) Vedansi, a pagina precedente, le pubblicazioni citate alle Fonti.


(b) Cioè, spese di amministrazione, spese pel servizio in provincia, debito vitalizio e contributi allo Stato.
(C) Fino a tutto l'esercizio 1898-99 detto quarto di rendita venne corrisposto soltanto ai Comuni dell'isola di Sicilia,
ai quali era stato concesso dalla predetta legge 7 luglio 1866, a partire dal IO gennaio 1867.
Anche ai Comuni di Terraferma e della Sardegna, per l'articolo IO della legge 4 giugno 1899, n. 191, e a comin-
ciare dal l° luglio successivo, viene corrisposto un acconto sul credito risultante a loro favore; al quale scopo nel-
l'esercizio 1899-900 la dotazione dell'apposito capitolo fu aumentata di un milione, al quale è stata aggiunta, in cia-
scun esercizio successivo, una somma equivalente ad un quarto della economia accertata sulle pensioni pagate ai
religiosi delle dette Provincie, tenuto conto delle sopravvenute variazioni patrimoniali.
...
Fondo per il culto 101

2. stato patrimoni aie.


(Situazione al 30 giugno 1914).

Valore Valore
Attività Passività
Lire Lire

Proprieti Immobiliare. Pesi inerenti al patrimonio degli Enti soppressi


Beni improduttivi (a) 3019 082.62 (capitalizzati) .
Beni produttivi " . • . • • • 1 507 057 72
Totale. 4 526 140.34 Pensioni, assegni, patrimoni sacri, cappellani~,
elargizioni obbligatorie, censi, canoni, livelli,
Proprieti mobiliare: interessi di mutui, altre annualità e doti. . 17 804 !H3 75
Nominale. Pie fondazioni ed officiature di chiese. . . . 8 156 034.50
Devoluzione di legati pii in Sicilia al fondo
Titoli di rendite diverse che si j improduttivi (b) 94 667 43 dei danneggiati dalle truppe borboniche. . 323 3fJO.00
pagano dal Debito pubblico l produttivi. . . 245 988 907.54 Assegni alla istruzione pubblica ed alla bene-
Titoli della Cassa depositi e prestiti, comunali, ficenza (e) • • • • • • • • 370 250.50
di Società commerciali, industriali e titoli
esteri . . . . . . . . . . 2907 339.20 Totale . . . 26 655 r88.7'i
Totale. .• 248 990 914 17
EUettiva. Pesi obbligatori imposti al Fondo per il culto
Debitori diversi per censi, canoni, livelli, frutti
di capitali ed altre prestazioni. . . . . . 88233 827 42 (capitalizzati) .
Annualità diverse e frutti di capitali a carico
Pensioni monastiche . • . . . . . ' . '. 25 30(j ·lO~. 75
dello Stato . . . . . . . . . . . . • . . . 5 398 883.60
Credito verso lo Stato per somme anticipate Assegni ai membri delle collegiate ed agli in-
in acconto sulla parte che gli spetta del pa- vestiti di benefizi e cappellanie soppresse. 5 102 -l27.25
trimonio delle corporazioni religiose sop- Congrue e supplementi di congrua, assegni
presse (improduttivo) (C) • • • • • • • • • 29 500 000.00 al clero di Sardegna, annualità per spese
Credito verso lo Stato per le anticipazioni di culto già a carico dello Stat.o . . . . • 28 270 iOH 50
corrisposte alla Cassa Nazionale di previ- Supplemento di assegno ai vescovi . . . 1 87(j ~2!). 50
denza per la invalidità e la vecchiaia degli Assegni per l'istruz ione pubblica ..... H 475 000.00
operai, da imputarsi nell'avanzo devoluto Conservazione e custodia di edifizi e chiese
allo Stato (improduttivo) (d) • • • • • • • 2 950 000.00 monumentali. . . . . . . . . . . . . . . 2 4~2 i5fJ .00
Credito verso il bilancio, per capitali distratti Restituzioni di doti monastiche . . • . . . . 133 3\J-l.07.
da reimpiego. . . . . 47 958 833.69 Supplementi di congrua concessi dal Fondo
per il culto (I) • • • • 204 307 2:17.75
Totale 174 04 1 544.7 1
To/ale.
Valore dei mobili d'ufficio . • 71 914.56
Totale generale delle attività. 427 630 513.78 Totale general, delle passività 303 549 347.57

3. Pensioni monastiche in essere.


(Situazione al 30 giugno 1914).

Numero Importo Numero Importo


Regioni dei Regioni dei
pensionati Lire pensionatz' Lire

Piemonte 41 12 419.26 Abruzzi e Molise 82 32 U59.14

Liguria. 52 15 831.11 Campania. 495 188 802.38


Lombardia 18 4 796.00 Puglie. 286 118 G17. 72
Veneto 109 25 491.05 Basilicata. 01 ~2 527.46
Emilia 142 37032.41 Calabrie. 79 22 579 24
Toscana 111 28 707.64 Sicilia. 724 248 519 78
Marche. 165 54 485.95 Sardegna 33 11 353.62
Umbria. 169 47 306.02
Lazio •• 486 141 127.33 I REGNO. 3 053 1 012 256.11

(a) Fabbricati monastici occupati tuttora da religiose per uso di abitazione. - (b) Valore dei titoli, dei quali la proprietà
spetta al Fondo per il culto e l'usufrutto è devoluto a terzi, per disposizione legislativa o per altro titolo legale. - (c) Art. 3S
J della legge 7 luglio 1866, no 3036 - (d) Art. 3 della legge 7 luglio 1901, nO 322, e art. 35 della legge 7 luglio 1866, nO 3036. -
(I) Art. 19 della legge 7 luglio 1866, nO 3036. - (f) Per il dic;po~to dell'art. 28 della legge 7 luglio 1866, ne 3036, O di altre leggi
precedenti e susseguenti.
102 Fondo per il culto
4. Assegni corrisposti agli Investiti di soppressi enti ecclesiastici secolari
cosi individuali (benefizi semplici e cappellanie), come collettivi (collegiate, ricettizie, ecc.).
(Situazione al 30 giugno 1914).

Enti individuali Enti collett'ivi


Regioni
ImPorro Importo
Numero Numero
Lire Lire

Piemonte . . • 1 095.70 1 114.11


Liguria . • . . • 3 110.59
Lombardia •• 28 6 il97.40 il 754.16
Veneto .•• 13 1 770.08 4 617.47
Emilia .• 40 4 530.32 9 2 175.96
Toscana • 46 6 948.03 20 3 275.84
Marche .. 2 248.70 17 4 230.67
Umbria . . • • 125.48 5 1 278.:36
Lazio • • • • . • • • 54 5 745.66 63 12 658.24
Abruzzi e Molise . 268.56 28 5 483.16
Campania. . • 4 487.52 169 28 815.511
Puglie . • . • • • • 2 194.48 96 36 477.5i1
Basilicata• • • • . • 123.65 55 15 562.30
Calabrie •. 315.78 8i1 11 755.61
Sicilia • • . 293 28 042.59 1111 20 740.63
Sardegna .• 1 127.35 3 1 625.57

REGNO. 500 57 421.30 761 148 87&.79

5. Parrocchie aventi diritto al supplemento di congrua e all'assegno per spese di culto.


(Situazione al 30 giugno 1914).

Numero Numero
delle parrocchie con reddito degli assegni concessi
inferiore alle 900 lire
Regioni
a favore
in per le quiJJi per di economi
spirituali
complesso si ~ già provveduto spese di culto delle parrocchie
vacanti (a)

Piemonte .. 1 20:3 1 125 546 855


Liguria .• 7Ha 770 :3110 451
Lombardia. 1 6:!1I 1 581 206 996
Veneto .. 1 067 1 026 19 705
Emilia. 1 642 1 565 663 1 OOtl
Toscana. 1 636 1 516 982 2 712
Marche •• 1 011 984 758 670
Umbria .• .. 1 060 1 037 694 858
Lazio •• .. 340 302 180 184
Abruzzi e Molise • 1106 875 719 638
Campania.• .. 1 186 1 112 728 633
Puglie. .. 259 U8 139 139
Basilicata.• 152 151 95 84
Calabrie • 1:\17 810 629 547
Sicilia .. . . .' 406 323 66 127
Sardegna .• .. 297 272 13

REGNO. 14394 13697 6827 10807

(a) I,egge 30 dicembre 1900, ne 454.


Fondo per 1'Z culto 1°3

6. Ammontare degli assegni per Indennità di decime abolite.


concessi ai parroci in dlsgravio dei Comuni.
(fino al 30 giugno 1914).

Totale Arretrati Totale Arre/lrati


degli pagati degli pagali "

Regioni assegni ai Comlmi Regioni assegni ai Comuni


Lire Lire Lire Lire

Abruzzi e Molise • • • 39 739 320 400 Calabrie 25 638 187 163


Campani'! 29 700 175925 Sicilia. 12501 119 433
Puglie •. 6074 54006
Basilicata 12834 38608 REGNO. 126486 895 535

7. Ammontare delle somme pagate ai Comuni.


In dipendenza dell'art. 35 della legge 7 luglio 1866, n. 3036,
e dell'art. 10 della legge 4 giugno 1899, n. 191,
per quarto di rendita delle soppresse corporazioni religiose
(fino al 30 giugno 1914) (a).

Somme Somme
Regioni pagate Regioni pagate
Ure I.lre
Sicilia (dal l° genn. 1867 a130 giugno 1914) 20 117 282.91 Lazio (dal l° luglio 1899 al30 giugno 1914) 1 019 411.09
Piemonte (dal IOlugl. 1899 al 30 giUg.I9I4) 712 532.58 AbruZZI e Molise (id.) 703 131. 35
I.iguria (id.). . . . . . • • . . . . . • 250 990.87 Campania (id.) . 3 189 349.07
Lombardia (id.). . . . . • 15 199.24 Puglie (id.). . . 2 267 352 35
Veneto (id.) . . • • 214 383.43 Basilicata (id.) . 504 430.49
Emilia (id.) . • • . • 1 057 286.12 Calabrie (id.). 587 004.57
Toscana (id.). . . . 1 694 187.67 Sardegna (id.) 204 802.56
Marche (id.) . . • . • 1 579 868.06
Umbria (id.) .• . . 1 380 162.50 REGNO. 35 497 374.811

8. Fabbricati già appartenenti alle corporazioni religiose femminili e condizione di essi.


(Situazione al 30 giugno I914) (b).
Numero dei fabbricati
Venduti I Passati Ceduti
Rivendicati Occupati
Regioni daUa cassai al da tuttora
eccle- I Demanio ai
terzi da Totale
SiaS:ica l Comuni monache
2 3 5 6

Piemonte. ] 5 17 2 26
Liguria. . 9 1 15 1 26
Lombardia (c) 2 2
Veneto. 3 7 2 7 2 21
Emilia. 16 30 2 12 1 61
Toscana 27 47 4 :{ 2 83
Marche. • 8 112 6 1 128
Umbria 15 90 2 1 108
Lazio . • . • . . • 1 ~2 4 11 58
Abruzzi e Molise. 7 37 1 1 46
Campania lO 68 4 15 97
Puglie. 9 69 3 lO 92
Basilicata 4 15 1 21
Calabrie 2 14 2 18
Sicilia 31 179 5 3 25 243
Sardegna. 2 9 2 13

REGNO 11 141 753 16 49 73 1 043

(a) Vedasi la nota c, pago 100.


(b) Dei fabbricati ex-conventuali maschili è ultimata la dismissione nei modi di legge.
(C) Nelle Provincie della Lombardia furQno bensl disciolte le corporazioni religiose, ma queste conservarono per
effetto dell'art. 16 del trattato di Zurigo IO nov("mbre 1859, la facoltà di disporre liberamente dei propri beni mo-
bili ed immobili, e quindi anche dei fabbricati monastici, esclusa ogni ingerenza del Fondo per il culto. Le cifre
iscritte nel prospetto per la Lombardia riguardano le Provincie di Mantova e di Pavia e si riferiscono rispettiva-
mente ad un fabbricato ex monastico situato nella parte del territorio mantovano che rimase all' Austria fino al 1866,
e ad un fabbricato situato nella parte del territorio pavese che già apparteneva al Regno di Sardegna.
1°4
B. FONDO DI BENEFICENZA E DI RELIGIONE NELLA CITTÀ DI ROMA Ca).
l. Entrate e Spese.
jAccertamenti secondo i conti consuntivi).
Esercizi
Specificazione
delle Entrate I91O-g II IgII-9I 2 1912-913
e delle Spese
l,ire I.ire I.ire I.ire I.ire
Entrate.
Entrate efjettive.
Rendite consolidate. . . . . . . 055 922.13 1 058 072.75 1 058 214.95 1 059 196.25 1 064 287.00
Altre rendite patrimoniali. . . . . . . , 278 879.21 327 640.66 279 652.33 283 767.95 278 876.66
Interessi sul prezzo dei beni e sulle tasse
di svincolo di Enti soppressi in Roma. 837.61 7 932.62 530.95 513.64 B 171. 79
Ricuperi e proventi diversi. . . . • 53 365.82 189 838 62 88 516.87 84 485.43 62 728.38
Totale delle entrate efjettiT1e • ' . I 389 004.77 I 583 484.65 I 426 915. IO I 427 963.27 I 409 063.83
Trasformazioni di capitali.
Di spettanza di Enti soppressi in Roma. 73 810.48 29 843.82 75 743.32 33 690.88 345 130.61
Di spettanza di Enti conservati . . . 84 796.02 41 238.50 15 630.01 20 307.23 14 301.40
Totale. 158 606.50 7I 082.32 9 1 373.33 53 998.II 359 43 2 .01
Totale generale delle entrate 1 &47 611.27 1 8S4 &66.97 1 &18 288.43 1 481 961.38 768495.84

Spese.
Spese efjettive.
Spese di amministrazione. 45 634.36 45 051.33 48 917.73 48 997.92 51 133.63-
Spese di liti e contrattuali . 5 258.57 24 776.65 16 476.02 2 891.84 5 961.:33
Imposte e tasse. • . • . 114 974.64 128 736.46 121 943.62 123 551.51 114 070.82
Spese patrimoniali . . . . . . . . • . . 320 918.52 401 730 66 338 172.03 361 700.06 350 133.13-
Spese disposte da leggi e decreti legi!\la-
tivi:
Onere temporaneo decrescente. • . 295 811. 70 277 980.69 249 749.57 227 228.55 206 927.46
Erogazioni (assegno alla Santa Sede
per rappresentanze all'estero). . . 200 000.00 200 000.00 200 000.00 200 000.00 200 OOO.O(}
Fondo di beneficenza e di religione
nella città di Roma. • . • . . 373 880.03 409 596.47 432 047.04 475 447.18 509 377.32
Spese diverse. . • . . . . . • . 35 553.04 122 449.22 4 702.28 7 331.56 407.72
To/ale delle spese efjettive. . . I 392 030.86 I 610 32I.48 I 412 008.29 I 447 148.62 I 438 011.41
Trasformazioni di capitali.
Di spettanza di Enti soppres!\i in Roma. 70 415.30 47 020.5] 73 016.13 23 906.33 342 141. 91
Di spettanza di Enti con'3ervati. . . 87 367.60 38 681. 30 13 292.67 21 824.14 15 700.46
Totale. 157 782.90 85 70I.8I 86 308.80 45 730.47 357 842.37
Totale gmerale delle spese. 1 &49 813.76 1 696 023.29 1 498 317.09 1 492 879 09 1 795 853.73

2. stato patrlmoniale.
(Situazione al 30 giugno 1914).

Valore Passività Valore


Attività
I.ire Il I.ire

Proprietà immobiliare. Pesi Inerenti


Beni improduttivi. . . . • 1 941 617.45 al patrimonio degli Enti soppressi
Beni produttivi. • . . • . 20!l 112.00 (capitalizzati) .
Totale. 2 150 729 45 Pensioni, assegni, patrimoni sacri, cappel-
lanie, elargizioni obbligatorie, censi, ca-
ProprletA mobiliare: noni, livelli, interessi di mutui, altre
Nominale. annualità e doti. . . . • • . . • . 225 259.60

Titoli di rendite diverse che si pagano Pie fondazioni ed ufficiature di chiese 4 266 565.40
dal Debito pubblico. . . . . . • . •. 26 163 299.35
Titoli della Cassa depositi e prestiti, co- Totale •• 4 49 1 8 2 5.00-
munali, di ~ocietà commerciali, indu-
striali e titoli esteri. . . :33.19
Totale . •• Peli obbligatori
derlyantl dalla legge
Effettiva. (capitalizzati) .
Debitori diversi per censi, canoni, livelli, Pensioni monastiche. . . • . 2 981 012.4S
frutti di capitali ed altre prestazioni . 5 167 330.80
Debitori diversi per residuo prezzo beni
venduti . • . . . . . . . 52 2a9.50 Assegni agli investiti di benefizi e cap-
pellanie soppresse . . . . . . . • • • al 080.4(}
Totale . •• 5 219 570.30
Annualità provenienti dal bilancio dello
Mobili e arredi sacri esistenti nelle chiese Stato . • . • . . . . • 53 247.20
ufficiate e nelle case monastiche abitate
da religiose. . . . . . . . . • • . 986 471.82 Totale 3 065 340. 08
Valore dei mobili d'ufficio. . . • . . lO 446.49 ~, ~
Totale generale delle attività • 34 530 550. IO Totale generale delle passività ~ 7 557 165.08

(a) Vedasi a pago 99 il nO I delle Fonti.


J05

VI.

ISTRUZIONE E STAMPA

INDICE.

Istruzione.
A - Analfabeti:
1. Analfabeti nell'intera popolazione secondo i risultati dei censimenti Pag. 107
2. Analfabeti fra gli sposi e fra i coscritti. . . . » 108

B - Istituzioni sub-elementari e Scuole elementari. 108

C - Scuole medie:
Avvertenze . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1°9
c l° - Numero degli istituti e degli iscritti:
a) Numero degli istituti e degli iscritti nel complesso del Regno:
1. Scuole normali e complementari . . . . » 1°9
2. Ginnasi . . . . 110
3. Licei . . . . . » IlO
4. Scuole tecniche » IlO
5. Istituti tecnici III
6. Istituti nautici » III
b) Numero degli istituti e degli iscritti nelle singole Regioni. ,) 1I2-II3
c 2° - Numero dei licenziati . . » II4
c 3° - Numero degli insegnanti . . . » II4
D - Istituti secondari speciali:
1. Scuole speciali e pratiche di agricoltura (e Notizie sulle Cat-
tedre ambulanti) . . . . . . » 115
2. Scuole minerarie. . . . . . » 115
3. Scuole industriali e commerciali. . . » rr6
4. Istituti di belle arti. . . . . . » II6
5. Istituti e Conservatorii musicali » 116

E - Università e altri Istituti superiori:


Avvertenze. . • . . • . II7
1. Numero degli iscritti. . . » II8-120
2. Numero dei laureati e dei diplomati ,) 120
3. Numero degli insegnanti » 121

F - Istituti militari:
1. Scuole militari » 122
2. Scuole di marina militare . • » 122

G- Biblioteche pubbliche governative 122

(Segue).
106 I struzione e stampa

Stampa.
A - Stampa periodica:
1. Numero dei periodici che si pubblicavano nel Regno. . . . Pago 123
2. Numero dei periodici scritti in lingua italiana o in dialetto
italiano o promiscuamente in lingua italiana, dialetti ita-
liani e in lingua straniera che si pubblicavano all'estero »124
3. Associazioni della stampa periodica nel Regno. . »124
B - Opere depositate per la riserva dei diritti d'autore. . . . . » 124

FONTI.
1. Censimento della popolazione del Regno d'Italia al IO febbraio Igo.r; Id. al
IO giugno IgII - Pubblicazioni della Direzione generale della statistica e del lavoro (a).
2. 1."\1 ovimento della popolazione secondo gli atti dello stato civile - Pubblicazione
annuale della Direzione generale della statistica e del lavoro.
3. Della leva di terra - Pubblicazione annuale del Ministero della guerra (Dire-
zione generale leva e truppa).
4. Leva marittima - Pubblicazione annuale del Ministero della marina (Direzione
generale del Corpo Reale Equipaggi).
5. Statistica dell'istruzione primaria e normale per l'anno scolastico 1901-90.2 -
Pubblicazione della Direzione generale della statistica.
6. L'istruzione primaria e popolare in Italia, con speciale riguardo all'anno sco-
lastico 190.7-90.8 - Relazione del Ministero dell'istruzione pubblica (Direzione gene-
rale dell'istruzione primaria e popolare), Roma~ Tip. Operaia romana cooperativa,
IgI0-lg12. Quest'opera consta di 4 volumi, i quali furono riassunti in una pubbli-
cazione intitolata:
L'istruzione primaria e popolare in Italia. Testo compilato dal Ministero della
istruzione pubblica su,lla Relazione ufficiale (predetta), Roma, Tip. E. Voghera, Igl1.
7. Bollettino ufficiale del M l:nistero dell' istruzione pubblica.
8. Statistica degli alunni delle regie Scuole di agricoltura e Notizie finanziarie
riguardanti l'istruzione e la sperimentazione agraria in Italia - Pubblicazione an~
nuale del Ministero di agricoltura, industria e commercio (Direzione generale del-
l' agricoltura) .
9. Rz'vista del servizio minerario - Pubblicazione annuale del Ministero di agri-
coltura, industria e commercio (Corpo reale delle miniere).
IO. Notizie sulle condizioni dell' insegnamento agrarz:o, industriale e commerciale in
Italia, Annuario per il IglO - Pubblicazione del Ministero di agricoltura, industria e com-
mercio (ex Ispettorato generale dell'insegnamento agrario, industriale e commerciale).
II. Annuario ufficiale della Regia Marina.
12. Statistica della stampa periodica nell' ann'J I8g5 - Pubblicazione della Di-
rezione generale della statistica (in volume speciale).
13. Periodici scritti in lingua italiana o promiscuamente 1'n lingua italiana ed in
lingue straniere che si pubblicavano all' estero alla fin!? del 190.5 (Id - nel Bollettino uffi-
et'ale del Ministero di agricoltura industria e commercio - numero del IO gennaio 1907).
14. Statistica della stampa periodica n '.Jll ,ann'J 1912 - Pubblicazione (in corso di
stampa) della Direzione generale della statistica e del lavoro.
15. Bollettino della proprietà intellettuale - Pubblicazione del Ministero di agri-
.coltura, industria e commercio (Divisione Proprietà intellettuale).
Altre pubblicazioni citate nel capitolo.
(a) I risulati del censimento del IQII sono consegnati nei seguenti due volumi del
censimento stesso:
VoI. II - Popolazione presente classificata per sesso, età, stato civile e istruzione.
VoI. III - L'alfabetismo delta p01'Jolaz'ione presente. .
1°7
ISTRUZIONE

A. ANALFABETI.
l. Analfabeti nell'Intera popolazione secondo I risultati dal censimenti (a).
Analfabeti in taluni gruppi di età ed in complesso, nell'insieme del Regno.
Censimento al Censimento
IO giugno IgII
I

febbraio IgoI al IO
--------------~----------------.----~----~---
I
Proporzioni Proporzioni
Numero assoluto per 100 abitanti per 100 abitanti
Età (b)
di ùtruzione nota di istruzione nota
Senza Senza
M aschi F emmine dis~inzione i'vI aschi Femmine dist.inzione

Da 6 anni compiuti a 12 non compiuti 780 837 789 347 1 570 184 34.5
I
36.2
I dl sesso

.'15 •.1 45.1


I
48.1
I
dl sesso

46.U

· ·
···•• ··•• ·•••
• 261 914 271 335 533 249 2.'/.9 25.4 .16.4 31'1.8 37. U

··•
12 15 2·J.6
15 21 463 578 571 016 1 034 594 25.0 28.7 26.9 :/G.l 4U.O .'/8.1
21 25 259 200 377 233 636 433 23.8 31.6 27.9 .11.2 42.8 38.U
449 837 727 767 24.6 34.5 29.9 35 ..1 4U.7

·••
25 30 277 930 41.2
546 049 857 995 1 404 044 28.0 39.7 34.2 38.1 53.6 4G.l

··•
30 40
•40 • 50 586 759 902 735 1 489 494 34.0 49.5 42.U 42.1 63.1 ;;2. !i
•50 • 60 599 229 912 961 1 512 190 40.2 59.·1 4V.V 51.U 7'1. 1 61.2
• 60 • in su 896 178 1 246 321 2 142 499 51.8 69.9 Gl.0 ;38.5 77.U
I
(j8.:.!

Da • anni In su • 71114
3 890 837 .378 7801" ...... 32.8 42.4 37.8 42.5 54.4 48.5
• 12 • .. 1.
5 589 433 9 480 270 39 9 43.5 38.0 42.0 [j[j.5 48.8
• 21 • 3.165 345 4 747 082 7 912 427 :11.7 48.5 11.8 43.9 UO.1 5"1.::
I I I
Senza distinzione di età (c) • • • • • • /7 244 64818 862 525:16 107 173/ 42.8 50.5 46.7 51. t GO.8 .5G.0

Analfabeti da 6 anni <!ompiuti in su nelle singo le Provincie e Regioni.


(Proporzioni per 100 ab,t'tanti d't'struzione nota) (d).
Pro vincie
e
Censimento
al
Censimento
al
Provincie
e
Censimento
al Cm,im"",
al I Provincie
C
1 Cm,i"""",
al
Censimento
al
IO giugno IO febbraio IO giugno IO febbraio IO giugno IO febbraz'o
Regioni IgII IgOI Regioni I IgII 19 01 Regioni 19 I I 190r

Ales::andria . 13.1 21.1 Modena. :11.1 4/.t; Avellino. (j:}. (; 7:1.0


Cuneo. 14.3 21.8 Parma .10.1 15 . .J Benevento. (j:!.2 7:/. f
Novara 11.3 17.3 Piacenza 28.1 42.7 Caserta 57.1 (i8.7
Torino 7.8 13.2 Ravenna .1a.8 ;;0. i Napoli 13.1) 51.!J
Reggio neÙ'E~iÌia: 2V.5 15.1 Salerno Ul.:: 71.'!
Piemonte 11.0 17.7
Emilia. .'l2.7 46.3 Campania. 5.1.7 (i.). 1
Genova. 17.2 26.9
Porto Maurizio 15.G 21.3 Arezzo 51.5 (j1.S Bari delle Puglie 5!).5 70.1
Firenze .'l4.!) 4.).G Foggia 5U.;; (j(i.l)
Liguria 17.0 26.5
Lecce. (jf .0 70.1
Grosseto. 42.4. [)l'/
Livorno. 21.7 20.7 Paglie 51).4 GI).5
Bergamo 10.1 17.5
Lucca. 28.0 41.:;
Brescia. 14.2 22.1 Massa e Carrara. .15.9 41).7
Como. 8.7 15.0 Potenza. Basilicata. (j;; .•'1 75,4
Pisa. 37.8 48.6
Cremona 19.8 28.9 Siena. 51.0 5!J.i
Mantova 24.8 36.0 Catanzaro. (m.l 78.3
Milano 11.4 19.5 TOlcana. 37.4 48 . .2 Cosenza . . . . . . U8.!) 7!J.2
Pavia. 17.1 25.8 Reggio di Calabria. 70.U 78.7
Sondrio. 10.4 16.3 Ancona. 41'(i .5;; . .2 Calabria 69.U 78.7
Lomllardla. 13.4 21.G Ascoli Piceno .. 59.8 (j!J.7
Macerata 5.2.8 64 . .2 Cal tanisset ta 6:?J 7.3.7
Pesaro e Urbino. 51.2 G2.:; Catania. 57 ..'1 72.7
Belluno. la.9 23.1 Girgenti. (jJ .1 7.).1
Padova. 29.0 42 •.2 Marche 50.7 (i2.5 Messina. U3.5 73.2
Rovigo. 35.7 45 . .2 Palermo. 4;1.3 62.5
Treviso 23.3 33.8 Siracusa. U;j.1
Udine .• 23.8 34.5 Perugia· Umbrla 48.6 (iO ..'! 75.2
Trapani. 5!J.0 61Ui
Venezia. 32.5 41.2
Verona 21.4 .'H.O Roma· Lazio. 33.2 n.8 Sicilia 58.U 70.0
Vicenza. 18.9 29.7
Aquila degli Abruzzi 41.!) 60.1 Cagliari. (;2.0 71.1
Veneto. 25.2 33.4 Sassari 50.6 G.1.4
Campobasso. .59.3 71.4.
Chieti . 63.1 74.1 Sarde,na. 58.0 G8.3
Bologna. 26.1 38.3 Teramo G5.8 74.!)
Ferrara. 40.4 52.5
Forli 46.2 59.0 Abr.zzl e Moli.. 57.6 69.8 REGNO .'17.6 48.5

(a) Vedasi a pago 106 il nO I delle Fonti. La notizia dell'istruzione (sanno leggere o non sanno leggere) si raccoglie nei censimenti per
la popolazione presente (di fatto).
(b) Per il censimento del 1901 il primo dei gruppi qui considerati riguarda i nati negli anni 1894-1889, il secondo gruppo i nati negli
auDi 1888-1886, e via dicendo. Siccome il detto censimento fu eseguito il IO febbraio, Il primo gruppo di età comprende, a rigore, gli individui
da 6 anni e 40 giorni a 12 anni e 40 giorni, il secondo gli individui da 12 anni e 40 giorni a 15 anni e 40 giorni, ecc.; un simile spostamento
di 40 giorni si ha per tutti i gruppi di età successivi.
(c) Cioè compresi i fanciulli dalla nascita fino a 6 anni; e compresi anche gli individui di età ignota.
(il) Circa il censimenlo del 19II, vedasi per maggiori particolari l'Annuario staiistico del 1913. pago 74'76.
108 Istruzione
2. Analfabeti Vra gli sposi. fra I coscritti (et).
Sposi analfabeti Coscritti analfabeti (b)
Proporrivni per 100 della leva
Numero assoluto sposi e spose della leva di terra di mare (c)
An ni
In Numero assoluto I. Proporrioni per 100 coçcritti
Numero
Propor·
zioni
Sposi Spose com·
Plesso
Sposi Spose
In com-Idei quali in com·
plesso arruolati I plesso
l rifor.'
mali
rivedi.,
bili
l t'assoluto
arruo a 11
per 100
coscritti
80 344 .'14.G 28.4 IO.7 133 003 53 530 80.5 81.9 28 3 7 128 49.2
1908.
909. 68 178
115
100
3811
089 .'11.0 25Jj .'17.6 155 262 70 757 84.8 36.8 .12 ..51
.'15.7 •
33.2 7 405 45.0
910. 66 746 98 905 :W.8 21.8 8a.8 136 477 68 274 .12.8 M.8 .'13.2 31.1 6 662 41.6
911. 61 347 91 170 29 ..1 2:J.a .'15.0 1:12 312 63 608 80 ••) .11.9 81.6 29.3 7 074 40.3
912. 63 852 94 304, 29.0 1 24.1 35.7 127 7:12 60 890 29.2 .11.0. .~0.7 27.5 6 901 37.2

Analfa beti fra gli sposi e fra i coscritti nelle singole Regioni.
(Proporziom: a 100 nell' anno 1912).

per 100
Proporzioni degli analfabeti
SPf)S2'
I Proporzioni degli analfabeti
e spose, c per 100 coscritti della leva di terra. per 100 coscritti della leva di mare
per 100 I per 100 coscritti
sposi e spose l della leva di terrai Propor· Propor·
Compartimenti zioni Compartimenti zioni
Regioni
c~:-
plesso
Sposi Spose c~~- Iarruolati,
plesso
q~~~i marittimi per !0O
coscritti
marittimi per 100
coscritti
I
Piemonte . 2.7 2.5 2.8 7.0 6 ..1 Porto ~Iaurizio . 8.9 Brindisi 45.3
I,iguria •. 7.0 f).N 8.1 22.,"] 20.1J Savona . . 1.a Bari. 59.4
I,ombat"dia 1.(; 1.[; 4.7 11..'1 11.2 Genova. Ancona 28.7
Veneto . 11.0 g.!) 18.0 :21 ..9 1D.7 Spezia. 25.0
20.(j Rimini. 32.6
Emilia. 17.1 "2.1.8 24.1:3 21.1 Viareggio. (i, 5
Toscana. 2a.(j 1[) ..'1 2;'j.2 Chioggia. 67,6
3.'J.O 21.1 I,ivorno . . . 11. 7
Marche. ."]8.7 27.4 50.0 ·10.:: 38.a Portoferraio. 15.1 Venezia 5.5
Umbria. 4l.0 :W.a ;'jl.3 31.7 .12.2 Civitavecchia 1.5 Cagliari 42.4
I,azio . . . • • . 2;).(; 17.;'j S:J.7 28 ..9 29.0 Gaeta . . . . 88.2 Maddalena. 35.4
Abruzzi e Molise 14.2 ."lO.7 57.8 31.1 82.8 Napoli . . . . . 49.7 Messina 45.1
Campania. 44.1 S4.1 51.1 10.8 .11J.U Torre del Greco. . . . a9 •.1 48.5
Puglie . . . 5·1..'J 1j.9 a2.a Catania
4:1.0 <13.9 Castellammare diStabia 40.6 41.7
Basilicata. 57.7 48.!J W.4 55.1 51..'1 Salerno . • . . . • . . 97.7 Siracusa
Calabrie. M. () lU.7 72 ..'1 44,(; 41 1 Pizzo . . • . . . . . . 85.4 Porto Empedocle. 47.2
Sicilia . . • 50.1 4,3.0 .)5.1 n.!) 42.4 Reggio di Calabria • • 53.4 Trapani 58.9
Sardegna. 53.7 11. O (i.1.'1 50,(j lG . .') Taranto. . . . . • . . .11.8 Palermo 39.1
REGNO. 2!).!) 24.1 ."l;i.7 29.2 2ì.;j Totale 37.2

B. ISTITUZIONI SUB-ELEMENTARI E SCUOLE ELEMENTARI Cd).


Non sono stati pubblicati, circa l'istruzione elementare, dati posteriori a quelli dell' anno
scolastico 1907-908. Diamo qui appresso il numero delle scuole e degli allievi in quell'anno e
nell'anno 1901-902, al quale risale la statistica precedentemente fatta, rimandando per maggiori
particolari ai prospetti della pago 53 e segg. dell'Annuario statistico I9II, e della pago 257 e segg.
dell'Annuario statistico 19°5'907, nei quali sono anche forniti dati sul personale insegnante e sull'amo
montare delle spese per l'istruzione elementare e popolare.
Istituzioni Scuole Scuole serali, festive e autunnah (I)
sub·elementan· elel1zentari diurne
A nni
.. . ..1
Sale
AsilJ m/antil$ di custodia pubbliche private di vecchio tipo
di nuovo tipo per adulti analfabeti
(attive)
sco·
aule di scuole Scuole Alunni
la stici Asili Alunni Alunni Aule Alunni
(e)
Aule Alunm
(e) al' ed alunni
ser $ autu~l' iscritti
nal$ l'"'''' I 'Moli l,,,,,,, ",,"ti I~,idu'
---
1901-902 • • • • '13 3141 355 594
1907-908 • • • •• 3 576 :143 5631
1153 2591254858318 5181184 766113 0101
34 90061 4073002168 li D34 148 0l;1 3 06l;
2 30411 ì8 3111
769 ?
..
3 469
I 1..314I 182.. 373 I 127.. 948
'
(g) (h)

(a) Vedansi a pago 106 i n.' 2, 3 e 4 delle Fonti.


(b) Il rilevante aumento che si riscontra nell'anno 1909 nelle percentuali dei coscritti analfabeti della leva di terra è dovuto
al fatto che mentre fino al 1908 si teneva conto in generale delle sole dichiarazioni degli iscritti, a partire dal 1909 (in dipendenza
delle disposizioni del Regolamento generale per l'istruzione elementare approvato con R. Decreto 6 febbraio 1908, nO 150), gli
iscritti che dichiarano di saper leggere e scrivere vengono assoggettati ad una prova scritta ed orale avanti il Consiglio di leva, e
si tien conto del giudizio da esso formulato sui ri!'ultati dell'esperimento.
(c) Queste cifre riguardano gli iscritti che regolarono la loro posizione di leva.
(d) Vedansi a pago 106 i n' 5 e 6 delle Fonti.
(e) Nel 1901-902 gli alunni si ripartivano come segue per sesso: scuole pubbliche, m. I 375 553, f. I 173 030; scuole private.
m. 59 291, f. 125 475. Nella statistica del 1907-908 manca la distinzione degli alunni per sesso.
(I) Circa queste scuole, vedansi le nuove disposiZioni contenute nel Regolamento approvato con Decreto luogotenenziale del
IO giugno 1915, nO 1078.
(g) CosI ripartiti per sesso: m. 148 233. f. 34 140.
(h) Id. m. 102 346, f. 25 602.
I stru.zione 1°9

C. SCUOLE MEDIE.
Avvertenze. - 1 dati risultano da una speciale statistica (ancora inedita) compilata dalla Direzione generale della statistica e del
lavoro. Essendo stati raccolti, per quanto riguarda la determinazione del numero degli alunni, con criteri alquanto diversi da quelli che
furono seguiti dal Ministero dell'istruzione pubblica nella compilazione dei Prospetti statistici che detto Ministero veniva pUbblicando
nel suo Bollettino ufficiale (vedasi a pago 106 il nO 7 delle Fonti), quelli riferentisi agli anni scolastici 1909-910 e 191O-9II non possono tro-
vare riscontro con i dati che per gli anni medesinIi furono ricavati da tali Prospetti e riportati a pago 56 e segg. dell' .-IlIIlItario statistico
del 1912.

C l° - NUMERO DEGLI ISTITUTI E DEGLI ISCRITTI.

a). Numero degli istituti e degli iscritti nel complesso del Regno.
1. Scuole normali e complementari.

Numero degli istituti.

Anni Numero delle scuole normali Numero delle scuole completnentari (a)
governative pareggiate private governative pareggiate private
scolastici

m'-I'_I
scnili minili p'o-
miscue
ma-
.chili
l'~-I
minili
pro-
miscue m,-
senili l'''''
minili
"";:'"
scuole
normali
, auto-
nome
"";:'"
scuole
normali
I aHto-
nome "':"1
scuole
normali
auto·
nome

1909-910
910-911 (b)
.
911-912 ••
": I (c)
30
20
(dl
83
78 15
(c)
4
4
(d)
18
18
1
1
2
34
37
39
83
78
(e)

3
2 18
18
(c)
li 101
28
114

74
912-913 •• 18 78 19 4 16 lO 39 78 :1 17 24 75

Numero degli alunni e delle alunne


Nume1'o degli alunni Numero delle alunne
Anni -
Corso normale Corso complementare (a) C orso normale
Alunne
scolastici Scuole Alunni Scuole
governative
e
Scuole
in S, .."
gover~ative I Scuole
Totale governative
e
Scuole
Totale
iII

private private private complesso


pareggiate complesso pareggiate pareggiate
I
1909-910 . 2667
I 683
I 3 609
I 53() 29 562 33 171

~I
910-911 • 3 499 64 32669
563 20 02:~ 2026
2 015 22938 29
14 026
564 553 15 117 38 055
911-912 • 3 697 30 3 727 21 500 2754 2425i 16 567 667 17 234 41 488
912-913 • 4 120 62 4 182 23757 2865 26 622 18 920 60!) 19520 4() 151

Ripartizione per classi d'insegnamento degli alunni e delle alunne


delle scuole normali e complementari governative e pareggiate.
(Anno scolastico 19 I2-9 1 3)·

Corso complementare (a) Corso normale t'n


Qualità
delle Scuole I!I cla·sse I :la classe I .la classe Totale I a classe 2a classe I .la rtasse Totale comPlesso

Numero degli alunni.


Governative 1 613 1 Wl 1 026 3800 :3 800

Pareggia te . 135 108 77 320 320

Totale. 1 748 1 269 1 103 4 120 4 120

Numero delle alunne.


Governative 9800 5 987 4698 20485 7 387 5 321 3930 16 638 37 123

Pareggiate •• 1 419 968 885 3272 950 73() 596 2282 5 554

Totale. 11 219 6 955 5683 23767 8337 6057 4526 18920 42 677

(a) Il corso preparatorio unito alle scuole normali femminili vien denominato complementare perchè serve di complemento al corso
elementare superiore, per preparare le giovanette all'ammissione al l0 corso normale; ai corsi normali femminili si é ammessi perO anche
con le norme stabilite per le scuole maschili.
(b) Per l'anno 19o9-gIO manca la distinzione delle scuole in governative e pareggiate. Indichiamo pertanto, nelle note che seguono, il
numero complessivo delle scuole delle due specie.
(c) Fra governative e pareggiate, le scuole normali maschili erano 32.
(d) id. id. id. femminili erano 97.
(e) id. id. le scuole complementari autonome erano 6.
110 Istruzione

Segue - Scuole medie. Numero degli istt'tuti e degli iscritti nel complesso del Regno.
2. Ginnasi - 3. Licei (a).
N° dei ginnasi o lice~1 Numero degli alunni
Anni nei ginnasi o nei licei nei ginnasi o nei licei
in
governa- pareg- governativi e pareggiati privati
scolastici privati
til'i giati
I Maschi
I Femmine I Totale Maschi I Femmine \
Totale
comp!esso

Ginnasi.
1909-910 • 291 198 32997 3 835 36 R32 7 883 143 8026 44858
910-911 • 237 55 224 33 186 4 393 37 579 9 105 222 9327 46906
911-912 • 244 49 236 33 764 5 351 39 115 9073 218 9291 48406
912-913 •• (b) 243 I 48 (c) 262 33 553 6 378 I 39931 9 664 189 9 853 49 784

Licei (d).
19l19-910 .• 162 62 ]2930 668 13 598 1 328 .. 1 328 14 926
910-911 • 135
I
28 76 13609 755 14364 1 582 .. 1 582 15 946
911-912 •• 140 24 73 13304 869 14 173 1690 4 1694 15 867
912-913 •. 140 I 22 I 77 I 12 790 I 942 : 13 732 I 1 397 I 7 I 1 404 H; 136

Ripartizione per classi d'insegnamento e per sesso degli alunni


iscritti ai ginnasi e ai licei governativi e pareggiati.
(Anno scolastico 1912-913)'
Qualità Classe I I Classe Il Classe III Classe IV Classe V Totale in
dei ginnasi Maschi IFemm. Maschi IFemm. I
M aschi Femm. Maschi Femm.I Maschi Femm.I l
Maschi Femm. complesso

*;3 l
...;j Go",na"v' . 2086 90 51 96 041 858 34899
Pareggiati. . I 1 052
75"1
187 969
• 08'T'"
156
I "867
oT0
109
1
791
" I • 35 1 "833
" I 33 4 512
49T· I' 520
1
5 032

Totale. 8 837 2273 1 7 054 1 850 8 371 1 199 5 985 731 5 528 525 33 553 8378 39931

Classe I I Classe Il I Classe III I Totale in


Qualità dei licei
IFemmine M aschi \ F emmme M aschi IFemmine I Femmine complesso

l
Maschi Maschi

524 I 3'g I 3 !!~ \ 2~ I 380


.~ Gov,,".tiv•. 3212 12366
4814 1 366
~ Pareggiati . .
.~
27;1 111 '346
" !
20
9221
"'-l Totale. 5 338 389 3 880 I 291 3592 282 1 12790 942 13732

-1-. Scuole tecniche.


N° delle scuole Numero de g l i iscritti
Anni alle scuole governative e pareggiate
alle scuole private
gOI'er- pareg· pri· Alunni Uditori i1~
Totale
scolastici natù'e giate vate alunni complesso
Maschi I Femm·1 Totale Maschi J Femm.j Totale
e
uditori Maschi I Femm.\ Totale

1909-910
910-911

. ..' 1 250323
I
130
81 1 176
58 635
61 759
16 636
19 324 75 083
81 271 I 57 lO 67
75 271
81 150
5855
6 456
1.182
1 290
7 037
7 746
82 308
88896
911-912 . 260 82 188 63504 21 771 85 275 159 42 201 85 476 6556 1 999 8555 94 031
912-913 . .I 262
(e)
82 207
(f) (g)
66 184 24594 90 778 132
1
37 169 90947 7 274 1 925 9 199 100 146

Ripartizione per classi d'insegnamento e per sesso degli alunni


iscritti alle scuole tecniche governative e pareggiate.
(Anno scolastico 1912-913)
Classe l I Classe I l I Classe I Il Totale in
Qualità delle scuole IIMaschi l Femm. I Masehi IFemm. Maschi IFemm. Maschi I Femm.· complesso

Governative. 337 892 504 7-t 692


Pareggiate . 245 9591
191 81 977116
751 3 667 1 16 624112
263 3 138 1 14 903154
076 11 996 4 090 1
188120 16086

Totale. 1 30 150 10 728 20 004 7 887 16 030 5 979 86 184 24 594 IO 778

(a) Per disposizione della legge 21 luglio 19II, n. 860, nelle città che hanno pià licei-ginnasi, o un liceo-ginnasio con un corso com-
pleto di classi aggiunte, si possono istituire sezioni di ginnasi e licei moderni, con insegnamenti pià particolarmente rivolti allo studio
delle lingue estere e delle scienze. Tali sezioni formano parte del liceo-ginnasio presso cui sono istituite, ma possono essere ordinate
in istituti autonomi quando sia completo il numero delle loro classi.
(b) Uno dei quali unicamente femminile (Ginnasio Regina Elena, in Roma).
(C) 3 dei quali unicamente femminili.
(d) Non compresi i corsi di liceo nei Collegi militari di Napoli e Roma, pei quali le notizie sono esposte separatamente a pago 122
(e) I I delle quali femminili. Una di esse però (la scuola Regina Elena di Cagliari) contava anche alcuni maschi.
(/) 2 delle quali unicamente femminili.
(g) 30 delle quali unicamente felUminili.
Istruzione III

Segue - Scuole med't·e. Numero degli istituti e degli iscritti nel 60mplesso del Regno.
5. istituti tecnici (a).
Numero Numero degli iscritti
degli istituti
Anni agli istituti govef'nativi e pareggiati
agli istituti priva#
gover- pareg- pri- Studenti Uditori Totate in
scolas#ci I studenti ----..,----------:----1
nativi giati vali complesso
Maschi I Femm·1 Totale IMaschi I Femm·1 Totate udi~ori jHaschi
I Femm.
I Totale

1901-910 •
~---
77 25 18 81211462 20274
.. 21
20 274 892 14 906 21 180

810-811 • 62 17 27 19 508 1 635 21 143 71 73 21 216 998 21 1019 22235


911-912 • 65 14 22 19 408 1 iJ96 21004 123 lO 133 21 137 1 024 20 1044 22181
912-913 • 65 1 14 32 20 958 1 683 22 641 113 1 15 128 22 769 943 50 1 993 23 762

Ripartizione per anni di corso e sezioni d'insegnam~nto degli studenti iscritti


agli istituti tecnici governativi e pareggiati (b).
(Anno scolastico 1912-913).
Ilstituti tecnici governativi I stituti tecnici pareggiati I~_ Totale __
Sezioni 20 0
I;:.:::, I".... l'" ••.. 1·' <,)M I
IO anno \
comune \ 0 \ \ IO anno
2° anno 3 allno 4° allno comune
1 '3 e 4°
a'(:)o

Maschi.
Fisico-matematica . . . 1357 965 730 143 107 85 3 387
Commercio e ragioneria 2558 1876 1 402 320 261 194 6611
Agrimensura. . 822 704 496 141 150 93 2 406
Agronomia . . . . • . . 5 6 11
Industriale (Ii). • . • . 74 65 66 205

Totale 75 02 4 8II 3 615 2 700 8 36 604 518 372 8 338 J2 620


Femmine.
Fisico-matematica . . • 109 118 107 11 9 7 361
Commercio e ragioneria 272 227 212 35 24 29 799
Agrimensura • .. • <:l 3 5
Agronomia . • . • . • . 2 3 5

Totale 461 381 349 32 5 52 46 33 36 513 I 170


Totale generale 7983 5192 3964 3025 888 850 551 408 8 851 13 790

6. Istituti nautici.
Il Numet'o degli istitut't (e)I_ __ Numero degl_i----,i_s_c_y_i_t_t1,_·______
A nni scolastici , Studenti e uditori I Corso
, governativi pareggiati -----~----~--- ---- in complesso
Studenti I U dilori I Totale preparatorio
l I

1909-910 . 20 2 021 2021 2021

910-911 19 1 890 1 890 1 890


911-912 19 1 440 12 1 452 278 1 730
912-913 19 1 505 15 1 520 393 1 913

Ripartizione degli iscritti per anni di corso e sezioni d'insegnalUento (b).


(A nno scolastico 1912-913).
------------------------------------~--------------~--~~------------------------~----------
Istituti governativi I _ _ ~~t~,,!!!~,!regg~~___ . Totale
Sezioni
i prep~ra- IO
I c""
tono
I I l' Ic""
corso ZO corso 3 (I)so prep~ra-II l° corso
tono
I 1
Corso 11 0 ,2 0 e 30
z· corso I 30 corso prep~ra-I corso
,orIO (f)

Capitani . • • . • • 260 175 143 8 3 596


Costruttori navali • 41 26 13 80
MacchinistI navali . 313 174 126 613
Industriale. • . . . 91 69 56 216

Totale. 385 705 444 338 8 8 7 3 393 505


(a) Non compresi i corsi di istituto tecnico nei Collegi militari di Napoli e Roma, pei quali le notizie sono esposte separata-
mente a pago 122.
(b) Questa ripartizione non si ha per gli uditori.
(c) Compresi I I studenti di 50 anno della sezione industriale dell'Istituto tecnico di Bergamo.
(d) Non compresi 6 iscritti alla sezione fisico-artistica dell'Istituto tecnico governativo Galileo Galilei di Firenze.
(e) Non ve ne sono di privati. .
(I) Compresi I allievo del 4° ('orso e 4 allievi del 5° corso della sezione industriale dell'Istituto nautico di Piano di Sorrento
(Napoli). Avvertasi che i 9 allievi che detti due corsi contavano nell'anno scolastico precedente (e cioè 5 del 4 0 e 4 del 50) furono,

I
per inavvertenza, tutti indicati nell' Annuario statistico del 1913 (p. 80) come appartenenti al solo 4° corso.
1I2 Istruzione

Segue - Scuole medie. Numero degli istituti e degli iscritti.

b). Numero degli istituti e degli iscritti nelle singole Regioni.


(A nno scolastico 1912-913).

Numero I Numero degli iscritti


degli istituti (a) I (compresi gli uditon)

Specie degli ùtituti governativi negli


istituti
I negli
in complesso

priz'ati govern«ti1Ji istituti


pareggiati
pare;giati I privati M,uM IF'mmi., I Totale

, , maschili . l
Scuo le norma l l . . { femminili. 2 676 57 295 2 438\ 2 733
i Scuole complementari . . . • .
14
15
2
14 2 5:31 266 2 797 2 797

li ~~~:S\e~nic~e:
f

Istituti tecnici .
: :. : .: : : : :
37
24
42
9
19
9
23
4
3
l
lO
2
175
419
502
~06
470
150
l 090
189
3
l
7
2
125
439
884
662
520
130
3 708
333
3
1
645
569
11 592
2995
, , maschili . 3
Scuol e norma l l . . • • { femminili, 994

lI
5 134 860 994
,~ Scuole complementari. 5 4 9:>5 100 1 055 1,055
... Ginnasi, . . , . . . . 13 14 l 786 389 l 991 184 2 175
~ Licei, . • . . . 7 4 591 81 624 48 672
:.:l Scuole tecniche, 18 11 5 481 574 4 578 l 477 6055
Istituti tecnici . 4 l 01\3 l 013 70 l 083
»

' }
nautici.

maschili ,
4

4 l I
411 411 411

~
~
<::l

=::
..s
lI Scuole normah . . "
Scuole complementari.
Ginnasi . . . . . . .
Licei . . . . . . . . .
Scuole tecniche, . . .
femminili, lO
12
31
17
2
]~
13
3
ì 3 018
3
3
l
266
876
334
37
572
627
115
309

3 813
l 308
2 746
3 8:18
690
141
3 055
3
4
1
838
503
449
51 32 14 il15 l 463 lO 903 5 375 16 278
Istituti tecnici . . . . lO 2 784 282 2825 241 3 066
I
t ::~~~:li: 3
~}
Il Scuole normali • . . . 2021 36 215 l 842 2057
8
Scuole complementari. 9 lO 2 286 391 2 677 2 677
~ Ginnasi . . . . • . . 14 21 209:> l 331 3 042 384 3 426
~ Licei, . . ... 9 5 778 208 938 48 986
~ Scuole tecniche. . • 24 14 6 385 715 5 438 l 662 7 100
Istituti tecnici. • • 7 l l 801 2 l 698 105 1 803

'
nautici . . •
5 maschili .
Scuole normah . . . • ( femminili,
l
2

I
39

l 885 62
39

1 878
39

l 947

;: II
lO 5 \ 69
<::l Scuole complementari. lO 5 l 950 140 2090 2090
~ Ginnasi. . • . . . • . 18 14 2320 660 2548 432 2 980
Licei, . , .. 13 7 902 108 917 93 ] 010
~ Scuole tecniche. 28 16 8 2:!4 583 5 698 3 109 8 807
Istituti tecnici . 9 l 2 493 4 2202 295 2 497
» nautici , l 26 26 26
, maschili
Scuole normali. • • . . ( femminili, I
l 370 186 146 l 410 1 556
<::l
~
"'I
I Scuole complementari,
Ginnasi, . . . . . . .
Licei . . . ' . . • .
8
li
11
l 6ii
2386
894
611
917
146
2879
958
2288
424
82
2 288
3 303
1 040
~ Scuole tecniche, . . . 27 6 5i6 774 5 751 1 599 7 350
Istituti tecnici , . . . 1473 47 l 427 93 1 520
• nautici . . . . 69 69 69
, maschili
Scuole normali , • . • '( femminili, 155 825

II
861 191 1016
.: Scuole complementari. 5 669 13 682 682

~ ~:~~aSi:
15 l 305 350 l 319 336 1 655
: .. : : : : : 11 402 33 397 38 435
~ Scuole tecniche, . • . 19 3612 110 2 329 l 393 3 722
Istituti tecnici • . . • 6 1 009 917 92 1009
• nautici.. •. l 39 39 39

j maschili . 2 !
Scuole normali. . • . 567 16 162 421 583

l .t femminili, 2 \
.~ j S~uole ,complementari. 2 3i4 47 421 4211.
1~ Glnna:,:a . . . . • • •
Licei . . . . • • . • .
Scuole tecniche,
Istituti tecnici •
.
9
4
16
4 il 2329
669
184

557
138
18
161
35
667
190
1 811
565
140
12
679
27
807
202
2490
592

(a) Le scuole normali promiscue sono state sommate insieme con le maschili.
Istruzione II3
Segue - Scuole medie. Numero degli istt'tuti e degli iscritti nelle Si/lgo1e Regioni
(Anno scolastico 1912 -9 1 3).

Numero Numero ilegli iscritti


....... degli istituti (a) (comprest gli uditori)

....Ò
Q.o Specie degli ist,ituti governativi negli
negli
in complesso
~ istituti
~ prit'ati governativi istituii
pareggiati e
pareggiati privati J1 aschi 1,,",,,;,, I Totale

I Scuole normali. . . .
Scuole complementari.
·1
maschili.
femminili.
1
4
5
3 ,
1 I
1 106
1 H2
23 132 997
l 442
l l:W
1 H2
.~ 3 325 5i3 ;3 IiH~
'" I
Ginnasi " ." 14 1B 3031 867
>-.l 8 7 1 096 182 1171 107 1 278
Licei . . . . . . . . . 462! 505 (lU\)
Scuole tecniche. . . 16 Hl 4935 1 194
Istituti tecnici . 3 3 127! 122 1 313 83 1 ;1\16

Sj
I
Scuole normali. . . .
l maschili •
femminili.
2
4 603 118 485
7iG
603
771)

.;:) I
S<;U0le .complementari. 4 776
lO 11 1 228 258 1 321 !!i5 480
~~ G~n~asi. . ....
5 4 322 33 3!2 13 3:>5
Licei . . . . . . . . . l 645 \)85
~" Scuole tecniche.. . 12 1 985 340
Istituti tecnici . 3 404 25 412 17 !2\)

I Scuole normali.
. . . .{ maschili
femminili.
3
9 ~! 2 161 63 570 654
:3 200
2 :.!:!-t
3 200
.;;'" Scuole complementari. 9 lO 2 927 273

'"
~ l~i~L
Ginnasi.

ii Scuole tecniche..
(.)
Istituti tecnici.
,," ,'.'
... •


22
16
22
3
61
15
31
5
4 872
l 941
7 140
2001
2 208
27!
978
133
6616
2 151
7 222
2 051
464
64
896
8;J
7 080
2 21;)
8 11~
2 1;34
) nautici . 4 500 500 500

I Scuol, .o,mali . . . ,
·1
maschili
femminili.
2
3 i3 ! 141 lO 37! 77i 1~,1

...
~
"
;t
Q..
IS:uole .complementari

i~'''. : : : . : : '
Scuole tecniche. . .
Istituti tecnici. . .
3
22
12
22
3
1

8
1
1 005
3 009
948
5 807
1 032
121
42

679
53
2 663
913
4 847
1 043
54
1 126
388
30
1 639
42
1 121i
:3 05]
Il!;1
64i:\6
1 085
5!
• nautici . • . 1 54

IScuole normali. . . •
·1
maschili
femminili.
1
2
278 10a 175 :.!7S

'"
I
~ Scuole complementari 2 1 232 !l 241 :::41
.~ 31H 56 3li9
~
~
Q:l
V~~.''. , '. " '.. : '.
Scuole tecniche . . . .
2
2
2
2

2
319
78
419
50

59
74
41ti
4
62
78
478
1 214 213 l 2I!

I
Istituti tecnici . . . .

maschili . 2 1 221 380 G07


Scuole normali. . . .
·1 femminili. 4 1 604

'" ["i"""'i........
""- Scuole complementari. 4 860 ., 8tiO HGO
4(;7 2 248 237 2 485
"'" 13 18 2 018
508 11 519
~ Licei. . . . . . . . . 5 519
(.)
Scuole tecniche. 5 5 1 410 114 1 473 ;)1 1 524
Istituti tecnici . 3 464 462 2 !64

IS=ol, ."m,li . . . . .( maschili .


femminili.
6
8 2 3 18! 2a 1 064 l4;\ 3 20i

IScuole complementari. 8 9 2 090 317 2 407 :2 407


.~ 605! 1 287 7341
Ginnasi. . . . . . . . 45 17 tj 490 851
~
. 4 2 038 56 1 975 ll\) 2094
~
ti) ~"ei. . . . . . 16
14 9 843 7936 ~ 569 lO 5()5
Scuole tecniche. 35 662
Istituti tecnici . 7 3 2 910 101 2 795 216 :3 OH
5 715 715 715
• nautici.
maschili . 2 49~
r Scuole no,,,,li .• , ·1 femminili 2
571 79 5il
~ 717 722 7:!2

"I
Scuole complementari. 2 5
~ G~nn.asi . . . . . . . . 9 5 1 35~ 228 l :!93 287 580
291 282 \) ::!91
V)
~''''L.
Scuole . ....
tecniche. . . .
2
5 1 484 43 1 035 492 j~7

Isti tu ti tecnici . 2 464 416 48 !6!


60 60

I
• nautici. 1 60

r
maschili . 42
S=le nonnall • . . , .} femminili. 95
10
39 1 23 040 671 4 182 19 529 23 7rr
o Scuole complementari. 103 99 23 757 2 865 26 622 26 022
:. Ginnasi • . . . • • . . 29 1 262 39 93 1 9 853 43 217 6 567 49 71)4
kel 162 77 13 732 1 404 14 187 949 15 131)
.I! ••.••. ,
Scuole tecniche. • • . 344 207 90 947 9 199 73 590 26 556 100 146
22 014 l 748 23 762
Istituti tecnici •• 79 32 22 769 993
• nautici •• :1 20 I 913 1 913 I 9 13

(a) Vedasi la nota a pagina precedente.


8 - A nnua,io stati.tico. Stampato il 12 agosto 1915.
114 Istruzion~

Segue - Scuole medie.


C 20 - NUMERO DEI I.ICENZIATI (a).

Numero de~' licenziati


Anni Sc~le no,mal;
e complementari
Scuole rstituti Istitut
scolastici Licenza Ginnasi Licei
Licenza tecniche tecnici nautic
normale comPle-
(b) mentare
-------1 ----___. ___-;-___ I._ _ _ ~--

Maschi I Femm. Femm. Maschi I Femm. Maschi I Femm. Maschi I Femm. Maschi i Femm. Masch

1911-912. " . . . . .
912-913. . . . . . . .
I 1 114
1 432
I 4 320 1 5 139
4 930 5 636
I 6 353
6 484
I 4271
528
4 575
5 067
I 251 113 081
322 13 974
I 4 734
5 430
I 3 163
3 577
I 300 1
352
338
357

Ripartizione dei licenziati dai singoli Istituti, con riguardo alle sezioni d'insegnamento.
(Anno scolastico 1912'913).
Numero I Numero
Istituti dei licenziati Il
Istituti Sezioni dei licenziati
Maschi I Femm.j Totale M aschi I F emm.1 Totale

Scuole normali e complementari: Fisico-matematica . . . 1 026 123 1 149

Licenza normale 1 432 4- 930 6362


Istitu ti
tecnici
I Commercio e ragioneria
Agrimensura . • . . . .
1833
641
225
1
2058
642

Licenza complementare. 5636 5 636 I Agronomia . . . . . . .


Sezione industriale.
Totale
.
12
65
3677
3

352
15
65
3 929
Ginnasi 6 484 528 7012
Capitani . . . . . . 173 173
Licei •. 5067 322 5389 Istituti
nautici
I Costruttori navali .
Macchinisti navali .
32
149
32
Scuole tecniche. 13974 5 430 19404 l Sezione industriale.
Totale
3
149
3
357 357

C 30 - :NUMERO DEGI.I INSEGNANTI.


(I stituti governativi e pareggiati) (c).

Numero degli insegnanti


Anni
scolastici
(b)
eScuole normali
compl ementan I Ginnasi I\ Licei I Scuole tecniche I-----:----
Istitu~i,tecnici
Istituti
nautici

Maschi I Femm. 1 Maschi I Femm. Maschi I Femm. Maschi \ Femm. Maschi I Femm. Maschi

1911-912 . . . . . . . . . . . .
912-913 . . ' . .......
I 11 032
178
l 599
1 832
2639
2787
155
218
I 11 :318
341 I 21 \ 3930
23 4099
l 909
1 155
'I 1 667 1
1 737
65
771
1 230
222

Ripartizione degli insegnanti dei singoli Istituti, con riguardo alla loro qualifica.
(Anno scolastico 1912-913)'

Numero de gl i insegnanti
Istituti M a s chi Femmine
in com-
Od' "/'Straordi-/Incari.
, ~nan nari cali
Sup-
plenti l Totale ordinarijStraor.di.,
narz
Incari-I SI'P'
cali Plemi I Totale plesso

SCllole normali e complementari:


Normali maschili e p,omiscue 195 44 59 125 423 36 15 19 41 111 534
N armali femminili e comPle-
mentari annesse. . .• 299 74 112 251 736 913 250 123 364 1 650 2386
Complementari autonome 2 1 14 2 19 23 9 39 71 90
Ginnasi .. l 810
1025
353
118
236
70
388
105
2 787
1 318
18
2
9 50
6
141
15
218
23
3005
1 341
Licei.
Scuole tecniche. 1 898 582 351 1 268 4099 162 108 184 701 1 155 5254-
Istituti tecnici . 1 123 132 231 251 1 737 25 3 16 33 77 1814
Istituti nautici . 122 lO 50 40 222 222

(a) Riferendoci alla distinzione dei licenziati dalle scuole medie e normali, secondo che lo furono senza esami o con esami,
quale fu data per l'anno scolastico 19II-<)12 nell' Annuario statistico del 1913 (pag. 84), osserviamo che la legge 2'1 giugno 1912,
nO 678, che aboll la licenza senza esami, andata in vigore per le disposizioni del R. D. 24 ottobre 1912, nO 1233, con il IO no-
vembre 1912, conteneva la riserva che per l'anno scolastico 1912-913 i candidati ripetenti potevano esercitare i diritti dell'antica
dispensa; i licenziati senza esami fra i ripetenti stessi furono soltanto 101 nel detto anno, fra tutti gli Istituti.
(b) Le nuove indagini sui licenziati e sugli insegnanti di scuole medie furono iniziate col 19II-912.
(c) Il totale degli insegnanti che risulta da questi prospetti è certamente superiore al numero effettivo degli insegnanti. poiché,
per l'art. '1 della legge 8 aprile 1906, n. 141, gl'insegnanti ordinari o straordinari possono ottenere l'incarico di classi aggiunte o di
classi prive temporaneamente del titolare, sia nello stesso Istituto al quale appartengono sia in altri Istituti.
'.

Istruzione II5
D. ISTITUTI SECONDARI SPECIALI.
1. Scuole speciali e pratiche di agricoltura
(e Notizie sulle Cattedre ambulanti) (a).
Scuole speciali Scuole pratiche In complesso
-----I-------.-~------
Cor~o
supef'Jore
I Corso inferiore (b)
- I Viticoltura I Pomologia, II Zootecnia e N~~ Numero Numero Numero
Anni Viticoltura ed enologia orticoltura e I raseificio
ed enologia II gia -dinaggio I • • iegli

scolastici ~ scuole) (c~ (Fir~8e) I (Re gg: Em.) deUe degli delle alunni

de~;":t~;~ni 1 Numero I Numero


· e · . degli alunni degli alunni
I Numero
I degli alunni
scuole
alunni scuole
uditori (d)

d tgl ~ ud ~t on
~ W M ~ ~ 1~ ~
1908-810
810-811 ••
• .•
.. .•
.. '1 338 115 30 45 28 l 133 :l'l
1 662
1 661
811-812 .•.... ~ ~ U W ~ 1W ~ 1 653
812·813 •••••• 382 125 80 40 28 1 139 :l'l 1 716
813-914 .••••• 369 114 31 43 28 l 148 :Ii; 1 705

Ripartizione degli iscritti delle scuole speciali e pratiche per anni di corso.
(A nno scolas#co 1913 -914).
Scuole speciali
C o r so inferiore Scuole
Corso superiore
Anni di corso
Pomologia, pratiche
Viticoltura Viticoltura Zootecnia
orticoltura e caseificio
ed enologia ed enologia ti giardinaggio

I no 39 12 18 405
II. 112 41 9 9 :369
III 68 34 (d) lO (e) 16 (e) 374 (d)
IV. 69
Uditori lO

Totale. 388 114 31 43 1 148


Le spese per il funzionamento delle scuole speciali e pratiche di agricoltura nel 1913-914 ammontarono a L. 1,608,750.
A tali spese contribuirono:
lo Stato . . . . . . . . . . . per I.. 683 760.83 altri Enti.. . . . . . . . . per L. 69 928.28
le Provincie e i Comuni . . . • » 323 560.89 le entrate (per tasse scolastiche
e rette dei convittori) . . . . 53! 500.00
Notizi,:, sulle Cattedre ambulanti di agricoltura.
(Anno 1914).
_~_~ __~!".!!mero delle C!!ttedre ~___ 1 ______ ~A~m
__m__o~n~ta~1~'e_d_~e~1~c~o~n~tr_'/,.~·b_;_u~t~o~c~o~r~r~is-.".p~o~s~t~o----
autonome dello Stato (f) I alle Cattedre autonome I alle Cattedre
dello Stato
Provincie Comuni l'alale
Sedi Sedi 1 Sezioni Stato
e altri Enti StatQ
Sezioni
princiPali princiPali e Poderi Lire l_ire
Lire Ltre Ltr3

89 113 16 14 608 700 531 673 475 680 235600 1351 6(,3

2. Scuole minerarie (g).


Numero degli alunni
Scuole
~0<)-910 I19">-911 I19II-9I~~9~~-~31 T~I"I' r~ 5;~~~::-1-'; ;~'" .
) Scuola mineraria di Cal-
tanissetta. . . . . .
Scuola mineraria di A-
gordo (Belluno) (h) .
Scuola di capi minatori
e periti minerari in
15

18
15

21
14

13
11

12
12

15
8

15

Iglesias (Cagliari). 39 36 38 36 36 14 15

Totale. 72 72 85 59 83 37 18 7

. (a) Vedasi a pago 106 il nO 8 delle Fon#. Per le scuole superiori di agricoltura (Milano e Portici), per l'Istituto su-
perIore agrario sperimentale di Perugia e per l'Istituto superiore forestale di Vallombrosa, ora Istituto superiore fore-
stale Nazionale, a Firenze, i dati figurano nel pr08petto degli Istituti superiori speciali, a pago 119.
(b) Il corso inferiore delle scuole speciali è pareggiato al corso delle scuole pratiche di agricoltura.

j' (c) Alba (prov. di Cuneo), Avellino e Conegliano (prov. di Treviso), Catania e Cagliari. I.e prime tre hanno i due
corsi; la scuola di Catania ha soltanto il corso superiore, e quella di Cagliari soltanto !'inferiore.
(d) Si sono riuniti i dati dei due corsi, il quarto non essendovi che in qualche scuola.
(e) Questa !icuola ha soltanto 3 anni di corso; di modo che queste cifre si riferiscono al 3° anno.
(I) Regie Cattedre ambulanti di agricoltura della Basilicata (4 Cattedre e 4 Sezioni), delle Calabrie (3 Cattedre,
2 Sezioni e 4 poderi dimostrativi), della Sardegna (6 Cattedre, 3 Sezioni e I podere dimostrativo), e Regie Cattedre
ambulanti di viticoltura ed enologia a Osimo (Ancona), Castellammare Adriatico (Teramo) e Piazza Armerina
(Caltanissetta).
(g) Vedasi a pago 106 il nO 9 delle Fonti. I dati per l'anno 19I3-914 sono stati cortesemente forniti dall'Ispettorato
delle miniere.
(h) I.'ammissione al l° corso della scuola di Agordo ha luogo ogni triennio ed è preceduta da un corso prepara-
torio. Il corso preparatorio per il XIII triennio di studi ebbe luogo nell'anno 1913 e fu frequentato da 18 alunni.
116 Istruzione

3. Scuole IndustrlaU e com merclall.


Scuole al mantenimento delle quali concorre il Ministero di agricoltura, industria e commercio
con contributi annui fissi o con sussidi eventuali (a).
:~----------------------------------------

Scuole Scuole
Scuole l,l' artistico- I pro fessionali Scuole commerciali
inilustrialz (non comprese le superiori)
IlI, industriali mminili
Anni I fe
l' Numero Numero 11 _ _1\_'u_m_e_,,_o_d_e_ll_e....,s,-c-;:u:;-ol_e-:;- N_um_er_o_d_e_gl_i_a_l..,u::-n_n-,io-
scolast~'d Numero Numero Numero Num e1'o
I
1 __

delle degli delle


i
degli I dell deUe Regie scuole I Scuole
tib&re
Regie scuole Scuole
libef'e
alunnz:
scuole scuole alunni SCIIO le
alunne medie I inferiori si~~~te medie linferiori si~~~e
I
I

1908-909, , , , . 85 18 218 li 206, 22 196 :' 29 i


6 565 Il 50
6903
911-912, , , , , 100 20 212 I 273 I 27 383 il 33 6 930 1 41 4938
912-913,
913-914.
,
,
,
,
,
,
.
.
113
107
22 763 :1
21 375 il
296
~8(j:
I 28 552
27 991:
1
46
44
9 235 :
9 023 i
-----r---I
12
5 I
5
36
24
(b)
(b)
.... ?
601

l.e scuole industriali, e le scuole commerciali (comprese però anche le 5 scuole superiori non
considerate nel prospetto che precede), al mantenimento delle quali concorse il Ministero di agricol-
tura, inùustria e commercio con contributi annui fissi" nominativamente stanziati in bilancio,
furono nel 1913-914, 160, e tali contributi ammontarono a L. 1,802,IOO, Nel complesso, tra contri-
buti fissi e sussidi straordinari alle scuole iscritte in bilancio, sussidi eventuali a11e scuole profes-
sionali libere, trattamento di riposo al personale insegnante, sussidi al personale stesso ed agli
allievi. borse di studio. acquisto di pubblicazioni concesse in dono alle scuole, ecc., il Ministero
nel detto es'~rcizio contribuì a favore dell' insegnamento industriale e commerciale con L. 2,673,300,
non compresa in tale somma la spesa per Lo ispezioni alle scuole, per i Consigli per l'istruzione
professionale e per le Commissioni giudicatrici dei concorsi ai posti d'insegnante nelle scuole stesse.
Avvertasi che siccome il sussidio si concede e si toglie' a giudizio del Ministero, le cifre in-
serite nel prospetto pei varii anni non sono esattamente paragonabili fra loro.
·lo Istituti di belle arti (c) .
Numero degli ath'evi 'l'n complesso (d) Numero degli allievi
Anni negli negli nei singoli istituti governativi
istituti governatù'i istituti non governativi nell'anno scolastico 19 13-91 4
scolasfz'ci
Maschi I Femmine I Totale Maschi Femmine l Totale Istituti
INumero!1
degli Istituti
INumero
degli
allievi I allievi

1909-910 :! :1.'/!J J,i(j :! ,V,i I 1J:1!J lUi 1 1:J:J Bologna. 123 Napoli. 239
:! tO(j 1Ijll :! ,;(jli !),fI 1 Fj:!
Carrara 45 Palermo. 60
910-911 18.1
Firenze 208
503 3 723 1 333 204 I,ucca . Parma. 111
911-912 3 220 1 537 376
I Massa. 24 Roma . . 264
912-913 2343 394 2 737 (e)1 1 438 187 1 625 Torino. 147
Milano. 737
913-914 2 236 426 2 662 I 1 404 211 1 615 Modena 163 Venezia. 165

;->. Istituti e Co nservatoril muslcall (f).


Numero degli allievi N umero degli allievi
nei singoli istituti governati'l'i
Annz' negli
istit liti governativi
I negli
istituti non governativi nelt' anno scolas fico 1913-914
scolastici - - - Numero
1\1 aschi I Femllline! Totale I M aschi i Femmine I Totale Istituti degli
allievi
I
I •
1809-910 578 421 999 I 3 061 1 391 4 452 Fuenze . 221 (g)
910-911
911-912
550
554
431
465
981
1 019
I 3
3
230
091
1
1
394
374
4 624
4 465
Milano.
I,:-<apoli . 304
251
912-913 533 468 1 001 (e) 3 140 1 428 4 568 ! Palermo. 136
913-914 522 491 1 013 I 3 390 1 521 4911 i Parnla 101

(al Vedasi a pago 106 il nO IO delle Fonti. I dati per gli anni 19II-912 e seguenti sono stati cortesemente forniti dagli Ispet-
torati generali dell'industria e del commercio; per il 1909-910 e I910-9II i dati mancano. Avvertasi che non sono comprese in questo
prospetto le Scuole superiori di commercio, per le quali le notizie figurano nel prospetto degli Istituti superiori speciali, a pago II9.
Avvertasi poi che nel numero degli alunni sono computati anche quelli che frequentarono soltanto i corsi diurni ad orario ridotto, i
corsi serali ed i festivi.
Il Ministero di agricoltura, industria e commerci (I sej01;nalò, nella pubblicazione citata a pago 106 al n. IO delle Fonti, l'esistenza,
nel 1908-909, di 473 scuole professionali libere industriali e commerciali non sussidiate; ma non rilevò per tutte il numero degli
alunni iscritti.
(b) Non compreso il corso inferiore annesso ad una delle scuole medie.
(C) Notizie fornite dal Ministero dell' istruzione pubblica.
Oltre a questi istituti esistono scuole di disegno e plastica, talune delle quali sono annesse agli stessi istituti di belle arti,
altre a scuole industriali. Circa quelle scuole vedasi la nota d, pago 283 dell'Annua1'io statistico 1905-907.
(d) I dati degli anni 1909-910 e 19IO-9II non sono confrontabili con quelli degli anni seguenti perché, contrariamente a quanto
appariva dai documenti pervenuti alla Direzione generale della statistica e del lavoro, non comprendevano per tutte quante le
scuole gli allievi delle sezioni annesse (nudo, corsi serali, domenicali, ecc.); li scriviamo pertanto in caratteri c01'sivi. Gli allievi
di tali sezioni annesse sommavano nel 19II-912 a 2176 (di cui maschi 2036 e femmine 140) negli istituti gove1'nativi: e a 257
(di cui maschi 228 e femmine 29) negli istituti non governativi.
(e) I.a diminuzione degli iscritti rispetto all'anno precedente è da attribuirsi all'applicazione della tassa d'iscrizione stabilita
dalla legge 6 luglio 1912, n. 734.
(f) Notizie fornite dal Ministero dell'istruzione pubblica.
(g) Di cui 17 nella annessa Scuola di recitazione.
Istruzione II7

E. 'UNIVERSITÀ E ALTRI ISTITUTI SUPERIORI.

Avvertenze.
Notizie statistiche, più o meno complete, sull' istruzione superiore si possono
rilevare:
l°, dalla Statistica che vien compilata, a cura della Direzione generale della statistica
e del lavoro, su dati elementari raccolti per mezzo di schf!dc indifidllali per ogni studente,
riempite dalle Segreterie dei rispettivi Istituti; nella statistica di ogni anno scolastico
si considerano come studenti iscritti, quelli che nell' anno scolastico medesimo si
iscrissero ad uno degli anni di corso di un2 data Facoltà, pagando la relativa tassa
ed attenendone la dispensa, e quindi non si comprendono gli studenti fztori corso,
vale a dire quelli che si iscrissero anteriormente; vien poi sempre tenuto conto in
questa statistica del passaggio di studenti da uno ad altro Istituto per congedo,
computandosi costoro soltanto nell'ultimo Istituto in cui si trasferirono; la prima
statistica fatta con tali procedimenti è quella dell'anno scolastico 19II-912 ed è an-
cora inedit'l; sono in corso di elaborazione quelle degli anni 1912-913 c 1913-9 T 4 ;
2°, dai Prospetti numerici riassuntivi, mand~lti dalle Segreterie delle Università
e degli altri Istituti superiori alla Direzione generale della statistica e del lavoro,
nei quàli è tenuto conto di tutti gli studenti che figurano iscritti al termine di cia-
scun anno scolastico sui Registri delle Segreterie stesse; questi Prospetti, che non
sono destinati alla stampa, si posseggono per gli 2.nni sco1z.stici 1909-910, IglO-glI;
Ig11-g12 e Ig12-913;
3°, dai Prospetti statistici pubblicati dal Ministero dell'istruzione, nel suo Bol-
lettl:no ufficiale (vedasi a pago 106 il num. 7 delle Fonti), nei qt181i Prospetti si tien
pure conto di tutti gli studenti iscritti sui Registri suddetti, senza precis2re però
l'epoca dell' anno scolastico alla qUlle i dati si riferiscono; gli ultimi Prospetti sta-
tistici pubblicati dal predetto Ministero si riferiscono all'anno scolastico 19I3-914 e
furono inseriti nel fascicolo del 3 luglio 19I4 del succitato Bollettino (a).
Ora, per quanto riguarda il numero degli iscritti, conviene aver presente:
che per l'Annuario del 19II e per quello del 1912 fonte principale delle notizie
furono i Prospetti statistici pubblicati dal Ministero dell' istruzione;
che in quello del 1913 furono esposti i risultati della prima Statistica fatta, a
cura della Direzione generale della statistica e del lavoro per l'anno scolastico
1911-912, mediante schede individuali;
che nel presente Annuario infine, non essendo ancora compiuta l'daborazione
dei dati raccolti, coll' analogo procedimento, p2r l'anno scolastico 1912-913, si espon-
gono, nelle tabelle che seguono, i risultati desunti per tale anno dai Prospetti nu-
merici riassuntt"vi, mandati alla Direzione generale della statistica e del lavoro dalle
Segreterie delle Università e degli altri Istituti superiori. ponendo tali risultati a
confronto con quelli, provenienti dalla stessa fonte, ottenuti per l'anno precedente.
I dati concernenti le iscrizioni inseriti negli ultimi quattro A nnuari non sono
adunque esattamente comparabili fra loro (b).
I dati riguardanti i laureati e i diplomati furono desunti per l' A nn~lari() del
I911 principalmente dalla pubblicazione del Ministero dell'istruzione, e per il presente
-4 nnuario dai Prospetti riassuntivi ricevuti dalla Direzione generale della statistica
e del lavoro.
Finalmente, i dati sugli insegnanti, inseriti nel presente Annuario ed in quello
precedente, provengono da questi ultimi Prospetti,

(a) Non abbiamo qui sopra fatto cenno òell" stati5tiche dell'istruzione superiore pubblicate dalb Direzione gene-
rale della statistica fino all'anno scolastico 1895-96, "d i cui risultati furono e;;posti nel!' Annuario statistico 1905-907
e nei precedenti (vedansi, circa tali statistiche, le informazioni date a pago 244 (1('1 pre(1etto Annuario 19°5-9°7.
Ci è doveroso poi ricordare che importanti <;tatistiche dell'istruzion" superiore, gli elementi delle quali furono
in parte batti dal Bollettino ufficiale del Ministero della pubblica istruzione, dagli Annuari delle Università e degli Isti-
tuti superiori e in parte raccolti direttamente presso le rispettive Direzioni e Segreterie, venn"ro regolarmente pub·
blicate dal 1899 in poi a cura d"Il'on. Senatore Carlo Francesco FERRARIS. Queste statistiche. la prima delle quali
si riferisce al sessennio scolastico dal 1893-94 al 1898-99 e l'ultima al diciannovcnnio scolastico dal 1893-94. al
19II-912, vennero inserite negli Atti del Reale Istituto Veneto di scienu, lettere ed arti e nella Riforma Soet"ale, salvo
ì'ulti.ma, che costituisce ii voI. 6 0 della 5a Serie degli Annali di statistica. I risultati delle statistiche dell'ono FERRARIS
furono utilizzati nella compilazione dei prospetti delle pago 292-293 dell' A nnuario statistico del 1905-907 e delle pago 65-66
di quello del 1911.
(b) g da osservare però che per la compilazione della tavola grafica sul movimento e numero delle iscrizioni per
principali facoltà e corsi nel trentennio 1880-81-19II-12, che figura in questo capitolo, anche i dati per l'anno scola-
5tiCO 19II-912 sono stati desunti dai Prospehi smtistici pubblicati dal Ministero della istruzione, onde la dimostrazione
riuscisse fondata per l'ultimo anno su dati omogenei a quelli degli anni precedenti.
118 Istruzione
Segue - Università e altri Istituti superiori.
l. Numero degli iscrlUI.
Numero degli iscritti
Unwerstià in complesso
Anni Scuole Istituti Istituti

Goo"~·1
universi· Istituti Studenti Uditori
superior~
tarie superiori Studenti
scolastici annesse femminili superiori Femmine
tive
Libert:
a
R. Licei
um'ver-
sitar~
di
magistero
speciali M,uhi I totale
in I aiiscritte
corsi di I
Maschi l
/
Femmine
e
uditori
ostetricia I

1109-910 . 220 4 939 ] 336 179 119 31 056


910-911 22
22 11911
412 1 568]
633 144 4 978 323 21 874
027 ]26 0361
25 96'1 45 221
7221 11 503
557 I
209 119 31 517
911-912 . . 23 142 1 647 182 4 533 332 2 152 26 661 5 011 1 573 256 60 31 988
912-913 . . 1 23 643 1 474 189 4965 375 2 429 27 189 5 546 1517 ~41 99 33075

Ripartizione degli iscritti per singoli Istituti.


(Anni scolastici 191I'912 e 1912·913).

Numero degli iscritti


-------------------------------------------~----------------------------------------------
191 1 -912 I 191 2-9 1 3
---------------- ------
Studenti '
I _____________ --S-t-u-d--e-n-t-,z-·--------~---
Maschi Femmine Maschi Femmine
I, ' Uditori! I •• Uditori
Istituti iscritti
I :;c:;;~~
: iscritti
al corso in (maschi I al corso I :tc::;!~ in (maschi
di iscritte I di i di iscritte: di
in ' a i :per! ezio- com- in
C:~i ~%~~~-
in perfezio· e fem- ! per/ezio'
com· e f~m'
namento . namento
corst I per l na';e~nto I
per
totale i licen- totale l
ziati ! t
di I I i licen-
.. , ziati
plesso mine) totale
I
i licen-
ziati
totale di I i
• • ziati
I
te:en.
plesso mine) -

I d, scuole 'IOS etruta di scuol" lidi sCllole ostetncwl di scuole


I normali ~ normali normali I normali
I,
I !

Università (a):
Governative:
Bologna. 1 372 59 434 (;8 263 1 806 1 410 65 474 85 267 1 8841
Cagliari. 204 18 15 222 214 23 15 237
Catania. 999 119 138 39 71 1 137 1 044 125 150 52 66 1 194 1
Genova. 1 139 43 252 61 156 1 391 1 ]37 52 296 62 189 1 433 9
Macerata 360 360 344 344
Messina. 347 112 87 8a 434 351 134 107 102 458
Modena. 396 29 17 425 309 43 27 352
Napoli 4 705 284 579 224 225 5 284 9 4 356 254 641 190 282 4997 17
Pad()va (b) 1 238 32 406 238 106 l 644 7 1 378 49 3S1 173 83 1 699 3
Palermo. 1 357 71 208 66 66 1 565 l l 469 77 241 58 93 1 710 1
Panna 349 68 54 417 498 76 53 574
Pavia. 986 31 341 59 205 1 327 8 (l39 28 330 75 188 1 269 6
Pisa •. 842 20 118 30 42 960 lO S31 22 128 25 47 959 7
Roma .• 2 956 185 595 89 344 3 551 6(l 2 995 185 713 101 416 3 708 79
Sassari 144 13 6 157 157 12 5 169 1
Siena • . . 242 15 12 257 261 20 17 281 3
Torino (c) . 1 572 53 468 14,,) 164 20!0 29 1 643 81 583 147 264 2 226 13

Totale 19 208 l 009 3 769 l 123 1 725 22 977 165 19 336 1 072 4158 l 085 1 997 23 494 149
Libere:
Camerino 400 17 13 417 a 35::!. ]9 15 371 5
Ferrara . 456 40 87 496 7 497 40 30 5"37 1
Perugia. 272 22 20 294 2:32 20 18 252 4
Urbino. 404 26 23 430 283 20 18 303 1

Totale l 532 105 93 1 637 IO l 364 99 81 l 463 11


Scuole u11iversitarie
annesse a R. Licei:
Licen Cotngno -
Aquila. 27 18 18 45 20 30 30 50
Liceo Cirillo -Ba.'i 33 53 52 86 40 42 41 82
Liceo Gallllppi-
Catanzaro.. . • 32 19 19 51 27 30 30 57
Totale 911 IO 89 182/ 87 102 101 189

(a) Sono compresi fra gli studcnti e uditori delle Università non soio gli iscritti alle scuole annesse, ma anche gli iscritti alle scuoie
diPendenti (vedansi le note che seguono): circa gli iscritti alle scuole autonome, vedasi il prospetto della pagina seguente.
(b) Compresa la dipendente scuola d'ostetricia di Venezia, che nel 191:)'913 contava 36 iscritte. •
(c) Comprese le dipendenti scuole, d'o3tetricia <ii Novara e di Vercelli, la prima delle quali contava 21 iscritte e la seconda 13 iscritte
nel 1912-913.
Istruzione 1I9

Segue - Università (j altri Istituti supe riori.


Segue - Ripartizione degli iscritti per singoli Istituti.

Numero degli iscritti -------

19I1-g12 I I9!~-9~} - -_.- -~-

Istituti S'ud",U I
Uditori Studenti Uditori
(maschi (masclti
. in com-
11-1 aschz I F emm·1 l'lesso
e fem-
mine) -I\J asc h'l
l F emm. 1 inplesso
COllI-
e f~m-
mÙle)

Istituti supf.riori universitari (a):

Istituti di studi superiori - Firenze • 615 :37 314 (e)l 247 561 45
Accademia scientifico-letteraria (b) - Milano 261 4 120 (U)! 273 393 5
Istituto tecnico superiore - Milano . 895 11 911 I 915 20
SCllola di applicazione per gli ingegneri- I
Bologna 173 173 198 I 198
Scuola superiore politecnica - Napoli • •• 2S6 237 261
260
Scuola di applicazione per gli ingegneri -
l',

Roma 350 1 351 20 385 388 23


Politecnico - Torino. 1389 7 1 396 1509 lO 1 519
Istituti clinici superiori - Milano . 214 214 138 366
Scuola di medicina veterinaria - 111 ila no . 36 36 27 27
Id. - N apoti . 76 76 43 43

Id. - TorinJ. 53 53 31 :31


Scuola superiore navale - Genova 147 147 167 167 3

Istituti superiori femminili di magistuo:

Istituto sup. feUlm. di magi;tero - Firen~e. 11~ 112 113 113 1-l
Id. - Roma .. 155 155 179 179 19
Scuola pareggiata di magistero superiore fem-
minile - Napoli. 51 51 50 50

Istituti superiori specia!'i:

SCllola superiore di commercio - Bari . 31 32 45 45


SCllola superiore d'applicazione per gli studi
commerciali - Genova 105 lO;' 109 ll9
I.,Ututo superiore di studi commerciali e am-
ministrativi - Roma. 441 441 438 43!)
SCllola superiore di studi applicati al com-
mercio - Torino. 102 12 Ili 108 15 1;~3

Scttola superiore di commercio - Venezia.. 210 16 226 241 24 2uò


Università commerciale L. Bocc~;;i~.'IÌ~o 302 3 305 32 3~7 328 28
Istituto cii scienze I Scienze sociali . . . -:~.-. 96 96 2 119 119
sociali Cesare
l
Alfieri - Firenze Giurisprudenza e notar iato 11 11 ti u
Scuola superiore di agricoltura - Milano. 6u 67 4 u4 65 8
Id. - Portici. 136 13u 3 135 2 137
Istituto superiore agrario sperimentale -
Perugia 61 61 3 5~ 58
Istituto forestale - Vallombrosa (c) . 24 24
Istituto Orientale - Napoli ·109 25 434 607 35 642
Scuola superiore postale-telegrafica-telefonica-
Roma (d). 52 42 42

(a) Oltre alle scuole d'applicazione per gli ingegneri autonome, comprese fra gli istituti superiori, vi sono le due
scuole annesse rispettivamente alle Università governative di Padova e Palermo; inoltre le Università di Genova,
Pavia e Pisa hanno il primo corso della scuola dì applicazione; similmente oltre alle scuole autonome di medicina
veterinaria, qui compre<;e, vi è una scuola di medicina veterinaria presso ciascuna delle Università governative di
Bologna, Modena Parma e Pisa e presso le Università libere di Camerino e Perugia. Gli studenti di tali scuole o
corsi sono compresi fra que11i delle rispettive Università.
(b) Non compresi gli iscritti alle sezioni di lingue straniere.
(c) Questo Istituto, in cui l'insegnamento veniva impartito per anno solare, non funzionò nel 1913. Col principio
dell'anno scolastico 1913-914 fu sostituito dall' Istituto superiore forestale nazionale, con sede a Firenze, fondato con la
legge 14 luglio 1912, nO 834, concernente provvedimenti per l'istruzione forestale.
(d) Questa scuola è alla òipentlenza del Ministero delle poste e dei telegrafi. Divisa in due sezioni (telegrafica-
telefonica e postale), ha lo scopo di impartire una cultura professionale superiore ai funzionari della carriera direttiva
che superano gli esami di merito per primo segretario.
(e) Compresi gli iscritti al corso di perfezionamento per i licenziati di scuole normali (32 nel 19II-912 e 29 nel 1912-913).
(f) Comprese le iscritte ai corsi di ostetricia (54 nel 19II-912 e 52 nel 1912-913) e le iscritte al corso di perfezio-
namento per i licenziati di scuole normali (147 nel 1911-912 e 151 nel 1912-913).
(g) Compresi gli iscritti al corso di perfezionamento per i licenziati di scuole normali (43 nel 19II'912 e 49 nel 1912-913).
(h) Comprese le iscritte al corso di perfezionamento per i licenziati di scuole normali (r26 nel 19II-912 e 226 nel 1912-913).
(z) Iscritte tutte ai corsi di ostetricia.
120 Istruzione
Segue - U n'iversità e altri Istituti superiori.
Ripartizione degli iscritti per singoli Corsi di studio.
(A nni scolastici 1911-912 e 19I2-913) (a).

Numero degli iscriiti Il Nume1'O degli i,.:;critti


Corsi di studio 19II-912 I 19I2-913 li Corsi di studio 19II-9 12 1912-II3
Totale d •• cu"•.I Totale II d"• cu"• IIII
,femmine i, Totale Ifemmine
di cui Totale di CIii
femmine
\ femmine!

Cor~i di scienze giuridiche ecl eco- I Corsi di scienze medico-chirur-


nomiche: giche:
per laurea in giurisprudenza..
per diploma di notaio o di
9 456 26 9 276 31 I per laurea in medicina e chi-
rurgia. 4 513 104 4832 189
procura tore. . . . 449 370 per laurea in medicina vete-
per altre lauree o diplomi: rinaria. . . . . . . 348 220
Laurea o diploma eli abilita- per diploma di kvatrice . . . 1 577 ] 577 1 550 1 550
zione alla carriera conso- Corsi di scienze matematiche, fi-
lare o laurea in scienze po- siche e na turali :
litiche e coloniali. . 116 72 per laurea in matematiche
Diploma eli abilitazione all'in- pure. . . • . . ... 688 206 714 207
segnamC'nto delle scienze e- per ammiSSIOne alle scuole di
conomiche e giuridiche nel- ingegneria (IO biennio). 2 232 2 2344 46
le scuole ,econdarie... 48 40 per laurea in fisica. . . . . . 94 9 80 ]l
Diploma di abilitazione al- per laurea in chimica generale. 277 22 223 21
l'insegnamento della COIl1- per laurea in scienze naturali. 227 82 179 74
putisteria e ragioneria nelle per laurea in chimica e far-
scuole ~econdarie. . . . . 73 II macia. 334 71 318 71
Laurea o diplomu in scienze per diploma 'li farmacista .. 964 63 94] 56
economiche c comme!"ciali Corsi di ingegneria:
o in studi commerciali su- per c1iploma d'ingegnere civile
periori . . . . 924 26 048 34 e idraulico " . . . U7 3 ] 734 5
Laurea in matematici finan- per diploma d'ingegnere indu-
ziaria e attuariale . . . • 34 25 striale e navale D61 1 666 lO
Laurea in scienza bancaria . ti:! tiR per diploma di architetto. 24 35
l,aurea in scienze sociali . . 98 128
Corsi di lettere e filosofia per 112 IO 3 435 15
laurea in letterc e per laurea Corsi ili agraria per laurea in
in filosofia . • . . • . . ' . 1 8(l!) 479 I 1 875 ;'26 agraria 532 526 4

2. Numero dei laureati e dei diplomati.


(A nni scolastici 19II -912 e 19I2-913) (b).
i Numero dei laureati Il Numero dei laureati
!_ _ ~!~i di~lomati .. iii
e dei diplo11lati
lauree e diplom'/,o I_auree e diplomi I

i __I~!..l.j)!~ _I~I2-2!~_1 ___~_~~9~ I ___~9~2-9I3_.


I, Totale !
I
di cui Totale I( t't . I
CUt, T t l Il di cui
oa e jtemmine
I T otal e di cui
femmine
I ;femmine jcmmmc:1

Corsi di scienz..' giuridiche ed eco- Cor"j ,li scienze medico-chirur-


nomiche: giche: .
l.aurea in giurisprudenza .• 601 6 812 Laurea ili medicina e chirurgia 6:30 15 586 13
Diploma di notaio . . . . . li9 47 Laurea in medicina veterinaria 169 68
Diploma di procuratore. lO :3
Altre lauree e diplomi: Diplon:<l: in ostetricia per le le-
Laurea o diploma di ahilita- vatncl . . . . • . . . . . 783 783 069 669
zione alla carriera consolare Corsi (li scienze matematiche, fi-
o laurea in scienze politiche siche e na turali :
e coloniali. . . . . . . . . 18 Laurea in matematiche pure 37 18 61 35
Diploma di abilitazione al- Laurea in fisica • • . . . • 17 2 lO
l'insegnamento delle scien-
ze economiche e giuridiche l,aurea in chimica generale . 65 7 72 8
nelle scuole secondarie • . 11 Laurea in scienze naturali. • 40 16 50 16
Diploma di abilitazione al- l,aurea in chimica e farmacia 63 9 rl6 14
l'inst'gnamento della com-
Diplo~a professionale di far-
putisteria e mgion~ria nelle
scuole secondarie.. ., 11 20 2 lnaCJa . . . • . • . . 28,) ~;, 266 11
Laurea o diploma in scienze Corsi di ingegneria:
economkhe e commerciali Diploma in ingegneria civile
o in studi commerciali su- e idraulica . . . . . 428 338 2
periori . . " ..••. 152 5 190 Diploma in ingegneria indu-
l.aurea in matematÌea finan- striale e navale. • . 136 212
ziaria e attuariak . . . •
Laurea in scienza bancaria.
12
3
7
3 I Diploma in <ltchitettura . 7 9
Laurea in scienzc sociali . 22 20 571 619
Corsi di filosofia e lettere:
Laurea in lettere • . . . • 206 49 199 5511
9
Corsi di agraria:
Laurea in agraria.
Laurea in filosofia . . . . 32 7 37 91 83

(n;) :Mancano dati omogenei per gli anni scolastici anteriori.


Avvertasi che in quedo prospe.tto non sono compre~i gii hcritti al corso di perfezionamento per i licenziati di scuola nor!l1ale (3082
nel 19II-912 e 3524 nel 1912-913), gli iscritti ai corsi di lingue estere (II nel 19II-912). le iscritte al corso di magi,tero femminile (332 nel
19II-g12 e 375 nel J912-913). gli inscritti all'Istituto Orientale (434 nel I9 II -912 e 642 nel 1912-913), gli iscritti ai corsi speciali di medicina
e chirurgia (24 nel 19U-912), gli iscritti al corso di perfezionamento per medici ai RR. Istituti clinici di Milano (138 nel 1912-913), gli
iscritti alla scuola superiore postale-telegrafica-telefonica (52 nel I9II-912 e 42 nel 1912-913). gli i"critti all'Istituto forestale di Vallombrosa
(25 nel 1912).
(b) Mancano dati omogenei per gli anni scolastici precedenti.
I struz/one 121

Segue Università e altri Istituti supe'riori.


3. Numero degli insegnanti.

(A nno scolastico 1912-1913).

Numero degli insegnan# Nzunero degli insegnanti


Istituti Inca- l stitttti Straor-[ LibeYl:
Ordinari II Straor-
dinari
Liberi

ricati
Ordinari
I diI/ari
I
docmli
Inca-

n'cali
I
Università: Istitclii supcrio!'i universitari.'

Governative: I~tituto ili studi superiori - Fi-


re>tu 37 118
Bologna 74 ti 167
Accademia scientifico-letteraria
Cagliari Hl 18 - "'filano. 17
18 2
Istituto tecnico superiore - Mi-
Catania 42 lO 51 lO lano. 12
Scuola di applicazione prr gli
Genova. 52 6 110 5 ingegneri - Bologna
::\'lacerata. 5 Scuola superiore politecnÌC:t -
6 Napoli lO
6 18
::\fessina 20 12 ~O Scuola di applicazione per gli
ingegneri - Roma 8 :~ 1~ ()

:.\lodena 33 4 46 Politecnico - Tori/w 18 6 21 27


460 Istituti clinici super. - Milano. 4 7
~apoli . 79 5 17
Scuola di med. veter. - .Hilano. 4 15 IO
Padova (a). 61 127 14 Id. id. - Napoli.
Id. id. - Torino. 4 l
Palermo 66 19 23
Scuoh sl1per. navale - Genova. :3 14
Parma. 39 58

Pavia 48 8 134 16 Istituti superiori felnlninili


lO] di magistero (c):
Pi~a 62

Roma 79 3 251 Istituto superiore femminile <li


magistero - Firenze lO
Sassari. 1::\ 15 17 Istituto superiore femminile di
magistero - Roma
Siena 29 47
Scuola pareggiata di magistero
174 superiorp femminile - Napoli. 11,
Torino (b) 61 6 12

Total~ 782 137 1894 216 I stitult superiori speciali (c):

Scuoh supl'riore di commercio


-- Bari
Libere:
Scuola Supé?!Ìore <l'applicazione
Camerino lO 9 per gli stm1i commerciali -
Genova
Ferrara 12 Istituto superiore di studi com-
merciali e ammiuistrativi-
Perugia 12 lO Roma.
Scuola superiore eli studi appli-
Urbino. cati al commercio - Torino.
Scuola superiore d i commercio
Totale 41 29 I
10 18 - Veneda lO
U n i v e r s i t à cotnmercÌ<lle L.
Bocconi - Milano 11 ]7
Istituto di scienze sociali Ce-
Scuole unwcrsitarz"e an- ~are Alfieri - Firenze. 8
llesse a R. Licei:
Scuola superiore di agricoltura
8 - Milano. 8
Lic.eo Cotugno - Aquila.
Scuola superiore di agricoltura
Liceo Cirillo - Bar'i . 11 - Portici. 3
Istituto supcrior~ agrario :;pcri-
I.iceo Galluppi - Catan- mentale - Perugia 4
zaro 9
Istituto Orientalf' - Napoli. 3
Scuola supero postale-telegrafica-
Totale 2 28 telefonica - Roma ]2

(a) Compresa la dipendente scuola d'ostetricia di Venezia.


(b) Comprese le dipendenti scuole d'ostetricia di Novara e di Vercelli.
(c) Nel prospetto riguardante il numero degli insegnanti nel 191I-912, inserito nell' Annuario statistico ùel 1913 (pal(. 88), per
gli Istituti superiori femminili di magistero e per gli Istituti superiori speciali (eccezione fatta dell'Università commerciale Boc-
coni) il numero degli incaricati fu, per errore tipografico, riportato nella colonna riguardante i liberi docenti ed il numero di
questi nella colonna degli incaricati.
I22 Istntzione

F. ISTITUTI MILITARI.

Istituti
I Numero degli allievi
19°9-910 I I91O-9II I I9II -9 12 1 19 12 -9 1 31 191 3-914
1. Scuole militari (a).
194
:~~ ~ (I)'
Collegi militari I Napo14. . • 241 294 298
\ Roma • 257 329 328 338
Scuola militarc - Modena.. . •...• 798 756 766 907 659
Scuola di applicazione di fanteria - Parma • • 274 299 193 (b) 404 855
Scuola di applicazione di cavalleria - Pinerolo. 60 72 56 130 92
Accademia militare - Torino • •• • . •• . '. 237 301 352 410 324
Scuola di applicazione d'artiglieria e genio - Totino • 157 150 192 460 242
Scuola di guerra - Torino . . . • . . . . • . . • . • 179 199 190 235 178
Scuola centrale d'artiglieria da campagna - Nettuno .• 223 221 150 240 235
Scuola centrale d'artiglieria da fortezza e da costa - Roma (c) 26 (d) 31 (d) 176 (e) 142 (d)
Scuola magistrale militare di scherma ed educazione fisica. -
Roma. . . •• • •••..•••..•.•. 31 44 55 76 70
Scuola d'applicazione di sanità militare - Firenze • 114 114 120 91 123
Scuola allievi ufficiali Carabinieri Reali - Roma. " 15 15 25 41 35

:!. Scuole di marina militare Ig).


Accademia navale - Livorno (h):
Corao normale l Allievi ufJ:ìciali di vascel~o. . 83 85 183 204 255
\ Id id. macchlUlStl . 28
Corso per guardiamarina di complemento e sotto tenenti
macchinisti di complemento.. . . . 36 32
Corso specialisti per tenenti di vascello. 24 23 24
Corso comple- I Per ufficiali di vascello . . 63 60 31
mentare , id. macchinisti 28 16 30 13
Scuola meccanici - V mezia (i). • • • . • . • • . 188 382 322
Scuola di sanità militar.. marittima - Napoli (l) .

G. BIBLIOTECHE PUBBLICHE GOVERNATIVE (m).

19::>9 1910 I9II 1912


Numero delle opere datc in lettura . • . . 1 570 036 1 662 .720 I 1 627 802 I 1 687 652 I 1 646 592
Numero dei lettori. . . . . . . . 1 150 567 1 275 136 1 159 854 1 206 688 1174 930

Numero delle opere date in lettura e numero dei lettori


ripartiti per singole Biblioteche.
IAnno I9I3}.
Numero Numero Numero
delle opere delle opere Numtro
Biblioteche date dei B'l'blioteche date dei
in l!lttura lettori lettori
in lettura
Bologna - Universitaria 27 107 16 243 Padova - Universitaria. 36 692 25 270
Cagliari - Universitaria 27 172 21 626 Palermo - Nazionale . . . . . . 101 476 68 879
Catania - Universitaria 36 60~ 27 560 Parma - Palatina. e sezione mu-
Id. - Ventimiliana 625 476 !'icale. 18 606 16 582
Cremona - Governativa. 12 ~O;l 9 565 Pavia - Universitaria. 70597 49 176
Firenze - Marucelliana . . . 100091 36966 Pisa - Universitaria. 40668 28 802
Id. - Nazionale Centrale . 111 178 68 495 Roma - Nazionale Centrale vit-
Id. - Mediceo I.aurenziana. 6 148 4 393 torio Emanuele .'. 221 180 202 477
Id. - Riccardiana . 38H 1 624 Id. - Alessandrina (Universi-
Genova - Universitaria 37 177 26 047 taria). '44 704 38055
I,ucca - Governativa. 15 977 12849 Id. - Casanatense 77897 26 721
l\fe5sina - Universitaria. 17 317 7 318 Id. - Angelica ... 9 835 4021
l\titano - Nazionale. 108 464 59228 Id. _. MusicalediSantaCecilia 4 488 3 305
Modena - Estense . . . 22 519
Id. - :Lancisiana . 1 321 940
- Universitaria 31 *39 Id.
Id. - Vallicelliana . . . . . 574 281
Napoli - Universitaria . . . . . 81 735 73 322 Sassari - Uni"ersitaria . . • . 28 627 17 023
Id. - Nazionale (e I.ucchesi- Torino - Nazionale . . . . • . . 255 643 164969
Palli) 63 438 49 133 Venezia - Nazionale di San Marco 40 498 29 362
Id.
Id.
-
-
San Giacomo
Brancacciana
11 105
2014
9803
1 ~)OO I Totale. 1 646 692 1 174 930

(a) I dati sono stati forniti dal Ministero della guerra.


(b) Col R. D. 22 giugno 191I, n. 592, fu disposto che i sottotenenti nuovi promossi dalla scuola militare non dovessero
frequentare la scuola di Parma appena nominati, ma soltanto immediatamente prima della loro promozione al grado di te-
nente; cosicchè nel 19II-912 funzionò il solo corso preparatorio per la nomina ad ufficiali in servizio permanente dei sotto-
tenenti di complemento.
(c) I cor;;i da fortezza si svolsero a Bracciano e agli sbarrameati; quelli da costa a Venezia e a Spezia.
(d) Seguirono il corso da fortezza.
(e) Di cui 74 seguirono il cor50 da fortezza e 1'"2 il cor;;o da costa.
(I) Dei quali 212 del corso liceale, e 98 del corso d'istituto tecnico nel Coilegio di );'apoli; e 217 del corso liceale e 120 del
-corso tecnico nel Collegio di Roma.
(g) Vedasi a pago 106 il nO II delle Font%'.
<") Con R. D. 2 luglio 19II, n. 998, fu modificato l'ordinamento dell'Accademia, e con esso il sistema di reclutamento
-degli allievi.
(i) Col R. D. 24 marzo 1912, nO 291, fu soppressa la Scuola allievi macchinisti e ad essa fu sostituita la Scuola meccanici.
Gli allievi della Scuola macchini;;ti furono 68 nel 1909-10 e 36 nel 19IO-9 I I •
(I) Di questa scuola, istituita con R. Decreto 7 settembre 1910, n.7II, vennero iniziati i cor!li sulla fine del novembre 1914.
(m) Vedasi a pago r06 il ne 7 delle Fonti; i dati dell'anno 1912 figurano nel Boli. nO 31 dell'annata 1913; quelli del 1913
50110 ancora inediti. ti: da avvertire che i risultati di questa statistica debbono riguardarsi come largan:ente approssimativi,
-perchè il numero dei lettori che frequentano le sale di c01l3ultazione alle qU'lli si può accedere senza l'adempimento di speciali
formalità ed il nu~ero delle opere da e3si consultate vengono dai singoli bibliotecari calcolati in via di appro~simazione, con
-criteri non uniformi.
I23

STAMPA

A. STAMPA PERIODICA Ca).


]. Numero del periodici che si pubblicavano nel Regno.
Numero Numero I Numero
dei periodz'ci dei perwdici dei periodici
I
Regioni
"3'
dicembre I gennaio
all° I Regioni
al 3'
dicembre I gennaio
al l0
I
l
Regioni
al 31
dicembre
I gennaio
al l°
[
18 95 1912 1895 19 1 2 18 95
I !
1912

Piemonte. 248 471 Marche. .. 54 97 Basilicata . 9 20


I.iguria . . . 76 154 Umbria. 31 64 Calabrie. 45 42
I.ombardia 331 594 I.azio . 273 564 Sicilia 109 171
Veneto 126 165 Abruzzi e Molise 36 58 Sardegna. 9 16
Emilia 136 261 Campania. o 159 258
Toscana. 204 326 PugHe . . 55 80 REGNO 901 3 341

Ripartizione sommaria dei periodici per materia è per periodicità nelle singole Regioni nel 19 I2 .

Materia P e ri o d i c i t à
Ammini- t Od Settima- "r --.-.---A-d-','---
Regioni Politici Religiosi Scienti- Didat- strativi, Artistici, Altre Quo t tant nati
° .,
m enstl'~ intervalli
e esclusiva- fici o 6al~~lte o meno di o dU~to tre maggt'ori Ignota
giuridici teatrali,
pol#ieo-
retigiosi mente e
letterari
tiei ed
economici
ecc. l
s p e ci e s tti 6 volte alla
e mana settimana a meSi:
O
e di
un mese
t
Piemonte. 101 93 82 29 132 16 18 lO 148 208 102 8
Liguria . . 35 29 33 6 45 4 2 8 42 73 25 1
Lombardia 92 45 125 45 211 45 31 32 lfj8 314 76 4
Veneto 45 14 31 8 56 5 6 21 53 61 29 l
Emilia . . 73 28 38 8 91 11 12 17 77 110 55 2
Toscana' . 82 25 75 16 109 11 8 12 102 128 8,1
Marche. 36 16 lO 3 28 1 3 1 35 52 9
Umbria .• 22 5 lO 6 18 l 2 2 19 31 12
Lazio. 85 50 135 27 206 18 43 14 127 291 123 6
Abruzzi e Molise 27 4 7 1 17 2 l 29 23 5
Campania. 71 29 65 9 61 14 9 lO 67 132 49
Pugliè. 45 4 6 23 1 1 1 46 28
Basilicata. 11 2 ] 6 5 13
Calabri e . 28 1 11 1 1 27 15
Sicilia 57 16 30 5 56 2 5 8 68 7l
Sardegna. 5 1 3 7 3 6 4

REGNO. 815 361 651 164 077 130 143 140 014 562 603 22

Ripartizione particolareggiata dei periodici per materia e per perioùicità


nell'insieme del Regno, nel 1912.

Per materia: P er p e r 'i o d,i c i t à :'


Politici . 667 Movimento dei fore- Tecnologia indu.~triale. 65 Ogni giorno 108
Politico-religiosi (catto- stieri 19 Militari. 20 Sei volte la settimana
lici) . 148 Finanziari 57 32
Di annunzi. 68 Medicina: Tre volte la settimana 14
Esclusivamente religiosi: Medicina-chirurgia - Due volte la settimana
Cattolici. 338 igiene 157 108
I.etterari : Veterinaria. Ogni settimana.
Protestanti 21 Filologia 8 11 892
I sraelitici 2 Storia letteraria. 9 Tre volte al mese
Geografia e viaggi . . 12 47
Amministrativi 151 Poesia • . . . . . 1 Teatro (non musicali). 39 Ogni due settimane,
Romanzi e novelle. 6 Musicali ogni 15 giorni, () ad
Giuridici. 105 Scritti vari . 45 33
intervalli minori di
Economici e di scienze so- Belle arti: un mese 512
ciali: Archeologici 19 In generale . . . 25 Una volta al mese. 1003
I n generale. 132 Filosofici . 17 Pittura e di,egno 3
Di classe 180 Storici . . . 64 Scultura 1 Ogni due mesi 175
Emigrazione. . . . . 14 Bibliografici 16 A reMtettura 2 Ogni tre mesi 111
Previdenza-coopera zio- Didattici ed educativi. 164 Ad intervalli maggiori
ne-assicurazione 87 Matematica pura. lO Cultura generale - va- di un trimestre. 121
Matematica applicata. 31 rietà 85
Agricoli, . , , . . . . 179 Fisica pura ed applicata lO Mode. 27 Occasionalmente o irre-
Industriali (esclusi i tec- Chimica pura ed appli- Umoristici 39 golarmente. 196
nici) 15 cata 19 Sport. 45 A periodo non cono-
Commerciali . 120 Scienze naturali 66 N on classifica ti . 39 sciuto 22

(a) Vedansi a pago 106 i n ' 12, 13 e 14. delle Fonti. Avverta<;i però che la Stati,'iea della stampa periodica neU'anno 1912 è in corso
di stampa, erl è quella stessa dalla quale furono rilevati i dati provvisori riportati nell'Annuario statistico del 1911. pago 68, e che poi,
tenuto conto delle variazioni avvenute nel C0rso dell'anno 19II. furono inseriti a pago 90 dell' A Jtnuario statistico del 1913.
124 Stampa
Segue - Stampa period2·ca.
2. Numero dei periodici scritti in lingua italiana o in dialetto italiano
o promiscuamente in lingua italiana, dialetti italiani e in lingua straniera
che si pubblicavano all'estero.
--------------------------------~~------~

Numero Numero I Numero


Stati dei period'tci Stati dei perz'odià Sta# dei periodici
1905 19 1 2 1905 I 1912 1
Argentina 18 12 Il Francia e colonie: Messico 2
Paraguay . 1
Austria-Ungheria: Francia (non compresa
la Corsica). 9 lO Perù. 2 2
Austria 69 92 Corsica. 1 San Marino 2
Algeria. 1 Spagna. 1
Ungheria 3 Tunisia. 5
Altre colonie Stati Uniti d'America. 89 89
Belgio. Germania 3 2 Svizzera. 18 38
Inghilterra e colonie: Turchia 2 3
Brasile. 23 16
Inghilterra. 1 3 Uruguay. 2. 3
Cile 2 Malta 4 3 Venezuela 1
Bgitto . 7 4
Cina . Altre colonie. 2 4 Totale 264 299
1 299 periodici italiani che si pubblicavano all'estero nel 1912 si classificavano come segue secondo le lingue o i dialetti in
cui erano scritti: in sola lingua italiana 233, ;n solo dialetto italiano 2, in lingua italiana e dialetto italiano IO, in lingua ita-
liana o dialetto italiano e in una sola lingua straniera 47, in lingua italiana o dialetto italiano e in due o più lingue straniere 5,
2 periociici n0n poterono venir cla;;,;ificati nelle precedenti categorie.

3. Associazioni della stampa periodica nel Regno,


____________ che__ risposero ai quesiti formu~a~i_~!"!'_lIfficio _~~l1tra'e_~L_statistica.
Numero dei soci I N umero dei soci
Associazioni al 31 dicembre 1<)12 I Associazioni al3I d~cembre 1912
Pro!CSSiO-1
nisli
Altri I I.
Pro!.eS~to-
nzstt
A't'
•n
.

Piemonte. Toscana.
Associazione della Stampa Subalpilla Associazione deUa Stampa Toscana -
Torino. 77 256 Firenze. • •. ., •.•••.. 69 49
Sindacato dei Corrispondenti - Fire1tu. 15
Liguria. Lazio.
As~ociazione della Stampa Sanremcse e I,i· Associazione della Stampa Periodica Ita-
gure - San Remo . . . . . . , . . l) 16 liana - Roma . . • . . . . " .
113 238 381 683
Associazione I,igurI' dei Giornalisti - Gmoua Federazione Nazionale fra le Associazioni
Sinciacato dei Corrigpondenti di Genova - Giornalistiche Italiane - Roma. (1 iiO)
36
Genova.. .' . .. . Sindacato fra i Corrispondenti di gior~aIi
Sindacato dei Corrispondenti giornali poli- -Roma 107
lO 22
tici - Savona . . . . !
Abruzzi e Molisll.
Lombardia. Associazione della stampa Abruzzese -
Associazione I,ombarda dei Giornali"ti - Aquila. 57
Mi!ano. . . .... • 221 200 Campania.
Sindacato dei Corrispondenti l'avesi -
favia . . . . . . ' . 8 Sindacato dei Corrispondenti di Giornali·-
Sindaca1:o dei Giornalisti del Circondario Napoli . . .
........ 28
di Gallata te - Gallarate . . . . . . 20 unione Giornaliqti Napoletani - N apoti. 125 573
Puglie.
Veneto.
169
Associazione della stampa in I,ecce
Lecce.
- 16 102
Associazione della Stampa Veneta - Venezia
Sodalizio Friulano della Stampa -- U dmc. 12 48 Sicilia.
Emilia. Associazione della Stampa Siciliana -
Palermo 79
Associazione della Stampa Emiliana -
Bologna . . . . . . . . 42 I Totale. (a) 1529 2257

B. OPERE DEPOSITATE PER LA RISERVA DEI DIRITTI D'AUTORE Cb).


N umero delle opere depositate
adatte a pubblici spettacoli
(drammatiche, musicali e coreogrrlfiche)
RiProdu- in Segu iti
scientificlle artistiche zt'oni
?i di opere comPlesso dz'
e e I delle quali entrate
per l'art. I4 nel 2° periodo (col. 2 + 3
letterarie grafiche edite inedi&e Totale della legge di +6+8)
opere
(c) protezione
2 3 4- 5 I 6 7 8 9 IO

1909. 762 86 414 217 34 1 403 35


80 557 1071
13,) 521
692 187
910. 883 13 1 668 44
911. 1 066 113 800 142 942 203 98 2219 60
912. 838 133 779 340 1 119 497 54 2 144 39
913. 988 140 750 337 1 087 506 51 2266 36

(a) Non computati i 1470 soci della Federazione Nazionaie, i quali appartengono tutti alle altre Associazioni esistenti.
(b) Vedasi a pago 106 il nO 15 delle Fonti. I dati per il 1913 risultano dal fasc. V-VI del 40 trimestre dell' Annata 1914.
(c) Vale a dire per la tutela preventiva di esecuzione e rappresentazione (art. I4 della legge sulla proprietà letteraria e arti·
stica. testo unico approvato con R. D. 19 settembre 188:2. nO 1012).
ISTRUZIONE SUPERIORE
MOVIMENTO E NUMERO DELLE ISCRIZIONI PER PRINCIPALI FACOLTÀ E CORSI
NELLE UNIVERSITÀ E NEGLI ALTRI ISTITUTI SUPERIORI

Indici del movimento annuo


nel trentennio 1880-81 - 1911-912 Numero assoluto
I numeri indici sono calcolati prendendo come base 100 il nu- delle iscrizioni
mero delle iscrizioni nell'anno scolastico 1BBI-B2, e nella scala delle
ordinate si è proceduto nella ragione dellO per 100 per ogni grado nell'anno scolastico
della scala st.essa, in aumento o in diminuzione_
lll!~ ~~ii~n~~~~~rt:r:ì:lll: :a~~;::e~~~~~ ::;i~~~ine detarmi- 1911-912

~~~~~~~~~9~~~~~~~~§~~~~~~~~~~~~
~~~~~~~~~g~~~~~~~~""""" '6'
~~~~~~~~~~~~~~~ ~~~§~~~~~g§~~~~

TTllTri- ~ ti l --I ~~-t4 f1-t-~--1 frr ~ '-l

~"l:1r';j1jlttl, lii ~-I--


>
Legge

"
I L t ~ j
~- t 1 "I t, l tt' l tt F-
, I
->-

~ ; ; t -~ t + I~
-I-
+- f1
1-1'- + ç-+ j--l -,- - _i i--1--,-+-+
+ ....~--,--~--!
1-
1st. Comm.

L.".
Indice 100 =[
' .t I;
e

I
f l ~
J

' -
+- +--f----I--+-
+--t1H---f---,--j--r--i-JLj---t--,
--f-1H-++-t--f-- tli

IBer. 4219 -J--1--- - *.j___~+_,,--+ +--t-Ht--+--+-+-+-*",,&-H Lett. e Fil.


: l' j
+-Hr--t----tf-'lNotarlato
! \ i
I

7500

1000 ----------------------------

- "iraria
Ostetricia
t-
il-
-+
5500

5000H---II. .- - - - -

4!iOO

Far. e Chimo far.

~--'-_'-+--t---t--+---f-4-+-~-+-+--i---"-+~!--t--+-+-~-t-~-i---j--,~-- Veterinaria

1500
l
1000

DIREZIONE GENERALE DELLA STATISTICA E DEL LAVORO ISTITUTO ClEOGRAFICO DE AGOSTINI ... NOVARA
-
LA STAMPA PERIODICA IN ITALIA
Numero assoluto dei periodici nel Regno Aumento proporzionale dei periodici
a varie date del periodo dal 1883 al 1912 nel Regno e nelle singole Regioni
(Situazione allo gennaio) dal 1883 al 1912

La estremità del raggio corrispondente a ciascuna Regione e al Regno indica il nu.


mero proporzionale dei periodici al lo gennaio 1912, supposto che al lo gennaio 1883 ne
_ Numero totale dei periodici ~ Numero dei periodici politici fossero stati pubblicati 100.

3000 8000
3400 3400
3300 3300
3200 --- ..~3200
3100 ---.. ----~-- 3100
8000 8000
2900
2800
2700
'~_-=I=_
.___ . ___ ._
fJ2900
___ 2800
2700
2600
2000
.-_._. _-_.- -----_.---------------...j 2600
2000
2400 _______ ----1
2400
2300 2300
2200
2100 -1=' -1=i _. ....
2200
2100
2000 2000
1900

18001
1700
1600
1000
---- -----~~ -
····I=fl~F~
-
..-.
. _ _ 1700
1600
1000

~-- --------I~(--E- 'I~ ~It=Il~1400 _ _ -_


1400r
1300
1200
1100
r :.=-- .~_ ~:~~ I

--
-. -.-- . . - - .. - .. ~-,1100

1000' -pOOO
900
800f
700 I
t
-- --- ___- -_a__.

-----.~-a_m_- 'Mj-
• • . 'j 900

ftt-1
~
7OO
800

600 f
OOO~
400 i

200
100
O!
I
300 '
~
f
11 a1J
n- I
Ì'"
b~_
'ii
V
.-

-
~,
~-
~
~
~

---
_.
~-
f0 -
...
~,

~;
f-- ..
' ; 600
%
~

I~
ti
500
400
300
200
100
O
~
CI) 'l'

~ ~ ~ ~
~~,
~
Si o:. ~
~ ~ ~ ~ ~ ~ ~* ~

* Rilevazioni non ufficiali


DIREZIONE GENERAlE DELLA STATISTICA E DEL LAVORO ISTITUTO GEOGRAFICO DE AGOSTINI • NOVARA
I25

VII.

CAMERE LEGISLATIVE E CONSIGLI ELETTIVI LOCALI

INDICE.
A - Senato del Regno:
1. Movimento dei senatori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pago 126
2. Classificazione dei senatori in carica per Regioni di nascita . » 12()
3. Classificazione dei senatori in carica sécondo le Categorie indicate
nel decreto di nomina. . . . . . . . » 126
B - Camera dei deputati:
1. Numero dei CoUelli elettorali e dei deputati e numero degli elet-
tori. politici iscritti. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12 7
2. Risultati statistici principali delle elezioni generali politiche . . 12,~

C - CG11sigli elettivi locali:


1. Numero dei Consigli elettivi locali e numero dei consiglieri che li
compongono . . . . . . . . . . . . . . . . . » 128
2. Numero degli elettori amministrativi iscritti . . . . . » 128-129
3. Numero dei votanti nelle elezioni amministrative . . » 13°
4. Scioglimenti di Consigli comunali e di Consigli provinciali per gravi
motivi di ordine pubblico o per violazione degli obblighi imposti
loro dalla legge. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 130

FONTI.

L Elenco dei senatori del Regno per ordine di nomina dalla proclamazione dello
Statuto sino al l° gennaio 1915 - Pubblicazione della Segreteria del Senato.
2. Elenco nominativo ed alfabetico dei senatori del Regno e delle Commissioni
permanenti del Senato - l° gennaio 1915 - Id. .
3. Tabella delle circoscrizioni dei Collegi elettorali, annessa alla legge eletto-
rale politica, Testo unico 26 giugno 1913, nO 821.
4. Tabella generale delle Sezioni componenti ciascun Collegio elettorale politico,
comPilata in base ai provvedimenti emessi 1:n esecuzione degli articoli 41 e 42 della
legge elettorale politica (Testo unico 26 giugno 1913, n. 821) - P'..lbblicazione del Mi-
nistero dell' interno.
:=;. Statistica elettorale politica e amministrativa - Pubblicazione occasionale della
Direzione generale della statistica e del lavoro.
Le ultime pubblicazioni fatte, prescindendo dai risultati di indagini sommarie
speciali inseriti nell' A nnuario statistico, sono le seguenti:
a} Statistica delle elezioni generali politiche alla XX IV Legislatura - 26 ottobre -
2 novembre 1913 (in volume separato);
b) Composùione del corpo elettorale politico ed amministrativo e statish'ca delle ele-
zioni generali amministrative nell' anno 1895 (in volume separato);
c) Prospetto degli elettori amministrativi iscritti nelle liste definitivamente approvate
per l'anno 1905 e dei votanti nelle elezioni comunalt dello stesso anno (inserito nel Bol-
lettino 'Ufficiale del Ministero di agricoltura. industria e commercio. 25 luglio 1907).
6. Tabella della popolazione residente o legale e della presente o di fatto censita
nei singoli Comuni del Regno alla mezzanotte dal IO all'II giugno I9II, annessa
al R. decreto 5 dicembre 1912, nO 1333 (inserito nella Gazzetta UfficiaZe del 31 di-
cembre 1912) - Pubblicazione della Direzione generale della statistica e del lavoro.
Altrè pubblicazioni citate nel capitolo.
126 Camere legislative

A. SENATO DEL REGNO Ca).


l. Movimento dei senatori.
(durante la XXIV Legislatura - tuttora in corsI) - fin.o a tutto il 31 dicembre 1914) (b).
N omine di Senatori
Ann.i secondo i Regi Decrelz Senatori morti Senatori in carica (.~:)
relativi
il 29 settembre (d) 354

1913
(dal 29 settem.) II . . . . . . . . . .
R. D 16 ottobre . .
R . D . 24 novem b re.
• 39 (e)
<)
• _9
(
Il
! dal 30 <;ett al 26 nov. (g). il 27 novembre (h) 412

. •. ,. 27 nov. al 31 dico • . . il 31 dicembre • 407

I R.
~ t nell'anno
D.29 marzo •.
1914 R. D. 15 novembre. . . . . . . . . . 30 ,I il 31 dicembre 384
~
o o • • • • • •

I R. D 30 dicembre. 34 (i)

2. Classificazione del senatori In carica per RegionI di nascita.


(Situazione al IO gennaio 1915) .
.YU1Jlf'ro 1\°111111'1'0
Regiom' di nascit.a di'lO Regioni di nascita dei
sella tori sellatori

Piemonte . 60 l Pllglie .. lO
Liguria . .
Lombardia.
18
63 I Calabrie
'I
Basilicata.
I
.
8
12
Veneto . . 33 Il Sicilia . . . 29
Emilia
Toscana.
Marche.
o • 27
22
:3
1I""",g,,, . ~ATl NEL REGNO
5

Umbria . . 7
Lazio o. .• 20 ~ATI ALL'ESTERO 15
Abruzzi e Molise. 12
Campania . . . . 40 III Totale. 384

3. Clas!JlficazJone del senatori In carlea secondo le Categorie (att. 33 dello Statuto)


Indicate nel decreto di nomina.
(Situazione al IO gennaio 191 5 (I).
.VulI/ero .VulI/ero .Vumero .'Vltlllero
CategOY2'e d,,z Categorie dei Categor1'e dei Categorie dei
senatori senatori senatori senatori

l VII 2 XIII 3 (4) XIX. 5 (8)


II 1 VIII. 7 (8) XIV 31 (33) XX 1 (2)
III 137 (148) IX ;'l (9) XV lO XXI . . 67 (72)
IV X 3 XVI 18 (20) Doppia, 15
V 8 (12) XI 1 (2) XVII lO Quadrupla 2
VI 7 (8) XII :J (5) XVIII . 45 (48)

Totale dei senatori • • 384


l
(a) Vedansi a pago 125 i n l e 2 ,Ielle Fonti.
Nelle cifre di questi prospetti non sono compresi i Principi della Famiglia reale (art. 34 dello Statuto): quelli che
facevano parte del Senato al l° gennaio 1915 erano 6.
(b) La XXIV Legislatura fu inaugurata il 27 novembre 1913; ma in questo prospetto sono considerati anche i
senatori nominati e quelli morti nell'intervallo fra la chiu;;ura della XXIII I,egislatura e l'apertura della XXIV,
vale a dire fra il 29 settembre e il 27 novembre 1913.
(c) Sono qui compresi anche i senatori che, convalidati, non avevano ancora alle singole date, prestato giuramento
(i quali erano 3 al 27 novembre e al 31 dicembre 1913 e I al 31 dicembre 1914).
A vvertasi poi che la differenza fra il numero dei s~natori in carica alle singole date e quello che si ottiene par-
tendo dalla situazione primitiva del 29 settembre 1913, e tenendo conto del numero delle nomine e delle morti av-
venute successivamente, dipende dalle ritardate convalidazioni di senatori, delle quali è fatto cenno nelle note e, t, i.
(d) Chiusura della XXIII I,egislatura.
(e) 3 delle quali non furono conyalidate nell'anno della nomina, ma nell'anno successivo.
(I) 2 delle quali non furono convalidate nell'anno della nomina, ma nell'anno successivo, e I non era stata ancora
convalidata al 31 dicembre 1914.
(g) Intervallo corso fra la chiusura della XXIII Legislatura e l'apertura della XXIV.
(hl Inaugurazione della XXIV Legislatura.
(i) Non ancora convalidate al 31 dicembre I914.
(l) Nelle cifre racchiuse tra parentesi sono compresi, per ciascuna Categoria, oltre ai senatori appartenenti unica-
mente a quella Categoria, anche i senatori che appartenevano ad 11n tempo alla medesima e ad altre Categorie.
C amere legislative 127

B. CAMERA DEI DEPUTATI Ca).


1. Numero dei Collegi elettorali e del deputati e numero degli elettorl politici iscritti (b).
------
Numero Numero degli elettori politici iscritti
dei
Anni Collegi in complesso dei quali
elettorali I
a cui si riferisco no uguale per salt 'ufficiali
a/numero numero 100 abitanti em(f(rati e soldati
le liste elettorali (C) dei senza in via sotto le arllli
distinzione permanente e indz'vùilli
deputati assoluto assimilati
di sesso
da e di età (d) all'estero. (e) (con voto
eleggere sospeso) (I)

1808.
~~ ~~~ !
8.71

l
2947473/
1911. 50S 2 264 289 9.11 I, \ ;lIffragio sl'condo la !t'.Rge del 1882.
•...
1912. 3 329 V17 9.28
1913. 8 672 249 21.19 727 109 l 201 494 l' SI/Jli'agio allargato secondo la 1e."J~" di'l l')U.

2. Risultati statistici principali delle elezioni generali politiche.


Data Numero Elezioni di l° scrutinio __Elezioni ~ballotta~~1 Proporzio1't~,
delle elezioni Numero degli Numero dei votanti Nllmero I Numero dei votanti per 100 voti
generali delle elettori dei Nltmel'o Numt.ro I 'I attribuiti,'
e sezioni iscritti candidatl dei degli dei
eleitorah' per 100 (compl'esi C pel' 100
Liste elettorali con gli eletti) ollegi elettori voti ottenuti
sulle quali alla data diritto assoluto elettori che in eui vi lu con assoluto tlettori dai candidati
le elezioni delle al ottennero ,ballottaggio diritto / '
elezioni , (COI5' 3) non meno I (i) l t (Col. 8) eletti l' non eletti
furono latte voto disovoti',h) a vo o (l) Il)

3 4 l 6 l 7 8 9 IO Il i 12
Ele,ioni a scrutinio un'notn,",.le:
a) Secondo la legge del 1882.
1909 - 7-14 marzo •
(Liste 1908)
I lO 4161 2930 473 1 1903 6871 65.3 1073 I
75 493 767 1 344 5041 70.0 I 63.1' I .'l{j.:!

b) a !utJragio allargato, secondo la legge del 1912.


1913 - 26 ottobre
2 novembre
-I 16607/ 8 4~~ 20515100615\ 60.4 1 1277 101 Il 709 5S5jl 114 7831 (j5.2 1 (H.:; I .'J8 •. j
(Liste 1913)

(a) Vedansi a pago 125 i n l 3, 4 e 5 delle Font"i. Rimandiamo all' Annuario statistico del 1912, pago 67 e segg., per quanto riguarda
il numero dei Collegi elettorali e dei deputf\ti di ogni Provincia, e per quanto riguarda la popolazione dei singoli Collegi; ed all' Annuario
statistico del 1913, pag.93 e segg., per notizie particolareggiate per Provincie o per Collegi circa il numero degli elettori iscritti, e circa
i risultati statistici delle ultime elezioni generali politiche
(b) Il corpo elettorale politico fu più che triplicato nel 1883 per la riforma introdotta con la legge 22 gennaio di quell'anno, n. 593;
nel 1895 però subi una diminuzione di oltre un milione di elettori, in conseguenza della revisione straordinaria delle li.;,te, ordinata
con la legge I l luglio 1894, n. 286.
Con la legge del 30 giugno 1912, n. 665, seguita dal testo unico pari data, n. 666, che ne coordinava le disposizioni con quelle
delle leggi precedenti, e con l'altra legge del 22 giugno 1913. n. 648, alla qual~ fece seguito il nuovo testo unico, attualmente vigente,
approvato col regio decreto 26 giugno 1913, n. 821, fu data unf\ nuova e larghissima estensione al suffragio politico. Rimandiamo
all' A nnuario statistico del 1913 (pag. 93 - nota b) circa le principali modificazioni portate dalla nuova legge a quella anteriore. Secondo
uno speciale calcolo istituito nello stesso Annuario, il numero degli elettori politici risultò complessivamente aumentato, per effetto
della riforma, da 3,439,000 a 8,672,000, che è quanto dire da 100 a 252.
(C) Per gli anni 1909 e 1910 non si conosce il numero degli elettori. Quello indicato per il 1912 e per il 1913 risulta da una speciale
indagine eseguita dal Ministero dell'interno (Direzione generale dell'Amministrazione civile).
(d) Le proporzioni sono fatte per il 1908, sulla popolazione di fatto calcolata per la metà di quell'anno; quelle per gli anni 19 I I ,
1912 e 1913 sulla popolazione residente censita al IO giugno 1911.
(e) La disposizione secondo la quale gli emigrati in via permanente all'estero debbono venire iscritti anche in elenchi separati è
stata inserita soltanto nella legge ultima. Si considerano emigrati in via permanente coloro che recandosi all'estero a scopo di lavoro
hanno ottenuto il relativo passaporto per l'estero con esenzione dalla tassa e coloro che risultino, anche per semplice notorietà,
emigrati all'estero, a scopo di lavoro da almeno due anni.
(f) Questi elettori sono privati temporaneamente del voto. Ai termini della legge del 1882 non potevano esercitarlo i sott'ufficiali
e soldati dell'esercito e dell'armata sotto le armi, nonchè gli individui appartenenti a corpi organizzati militarmente per servizio dello
Stato, delle;. Provincie e dei Comuni; ai termini della nuova legge si comprendono oltre ai sott'ufficiali e soldati dell'esercito e del-
l'armata, i"soli individui di grado corrispondente appartenenti a corpi organizzati militarmente per servizio dello Stato. Gli elenchi
per la iscrizione di tali elettori non furono tenuti regolarmente al corrente fino a tutto il 1912.
(g) Questo numero fu determinato .col dedurre dal totale degli elettori risultante dai V"rbali delle operazioni elettorali(8.644·699)
quello degli elettori temporaneamente privati del diritto elettorale, secondo l'indagine fatta dal Ministero dell'interno al momento della
definitiva approvazione delle liste (che era di 201,494, secondo quanto risulta dal prospetto precedente).
(h) Comprese le duplicazioni. Escluse le duplicazioni, il numero dei candidati si riduce a 1005 nel 1909, a 1199 nel 1913·
(i) Queste cifre non rappresentano il numero dei ballottaggi effettivamente avvenuti nelle singole elezioni generali, non compren-
dendo quelli proclamati dalla Giunta delle elezioni, che ebbero luogo necessariamente in giorni diversi da quelli stabiliti dai regi
decreti di convocazione dei Comizi, e comprendendo invece i ballottaggi che la Giunta, in sede di rettifica, dichiarò essere stati
effettuati illegalmente.
(l) Agli effetti statistici, tanto pei candidati eletti quanto pei non eletti, si sono computati i voti ottenuti da ciascuno di e~si
nel IO scrutinio, ancorchè l'elezione non fosse avvenuta che alla votazione di ballottaggio.
128

C. CONSIGLI ELETTIVI LOCALI.


1. Numero dei Consigli eleUlvi locali e numero del consiglieri che li compongono.
Alla data dt'll'ultimo censimento generale della popolazionc eseguito il IO giugno 19II, i Consigli comunali erano
in numero di 8323 e contavano 148.260 consiglieri: e i 69 Consigli provinciali contavano 3250 consiglieri. Rimandiamo
all' Annuario statistico del 1912, pago 74, per la classificazione dei Consigli secondo le categorie stabilite dalla legge,
fatta in base ai risultati del predetto censimento (a). Al l° gennaio 1915 il numero dei Consigli comunali era salito a
~341, per la costituzione di 16 nuovi Comuni avvenuta dal giorno del censimento fino a quella data.
Secondo la nuova legge 19 giugno 1913, n. 640 (b) i Consigli comunali e provinciali durano in ufficio quattro anni
e si rinnovano integralmente alla scadenza di tale periodo. Le prime elezioni generali amministrative in base alla
nuova legge ebbero luogo nel 1914.
2. Numero degli eleUori amministrativi iscritti.
Il corpo elettor aie amministrativo fu grandt'mentc ampliato per effetto delle disposizioni della suindicata legge
del 19 giugno 1913, nO 640. Il numero degli elettori amministrativi risulterebbe complessivament.e aume_ato di 5,265,000,
in base al seguente procedimento di calcolo: nelle liste elettorali amministrative del 1905 erano complessivamente
iscritti 3,452,393 elet tori ed in (iUelle del 19II, 4,054,008. Partendo da questi dati, e supponendo che 11n analogo aumento
{cioè del 2.9 per cento in media all'anno) ~arebbesi ugunlmente prodotto dal 1911 al 1914 qualora non fosse intervenuta
alcuna riforma, gli elettori amminL~trativi iscritti nelle liste del 1914 avrebbero dovuto essete all'incirca 4.289.000;
essendone invece risultati 9,554,000, ne consegue l'aumento sopra indicato di 5,265,000. che è quanto dire un au-
mento da 100 a 223.
Nel seguente prospetto è dato il riassunto per Provincie e Regioni delle liste elettorali amministrative definiti-
vamente approvate per l'anno 19l!, secondo le norme della T,egge comunale e provinciale - Testo unico 21 maggio 1908,
nO 269, e per l'anno 1914, secondo le norme della Legge 19 giugno 1913, nO 640 (b).

IVumero degli elettori amministrativi iscritti (c)


----~._--- --- -~---------

Pro'L'inel,e Liste 191I Liste 1914


Per I Per
e IDO abitanti 100 abiTanti
lI:umero senza Numero senza
Regioni distin~iolle distinzione
assoluto di sesso assoluto di sesso
e di e/j e di eta
(d) (d)

Alessandria 191078 23.:J ~63 560 iJ2.1


Cuneo 113 %8 16.:-; 199 1~2 2!).6
Novara 1(;6 9tH 21.1 248034 31.7
Torino. 19:! I:!O 13.7 356 798 29.1
Piemonte. 65 3 5Ii 18.!/ 1 067 5i4 30.;;

Genova 160 OH 1.;.1 302 139 29.0


Porto Maurizio. 36 447 :l.) .,) 51 379 33.1
Liguria. 196 +6r 1{j,4 353 518 20.;;

Bergamo. 599:!0 Il.1 132 726 21.6


Brescia. 733H l'! .0 158 640 .20. ()
Como 1155H 17.8 195 870 iJO.l
Cremona. 47 599 1:] •. } 96 027 27.~
Mantova. 548:!9 i.) .3 99 194 28.1
Milano. 187 57:! 10.8 420 388 24.1
Pavia ~1 51:3 1;).7 150996 ,'!!J.2
Sondrio 28 428 'lO.:! 45 218 39 9
Lombardia 64 3 79<) 1:1.2 I 299 059 :}6.5

BeIIuno ~:! 711 13.!) 68 049 :!S.!)


Padova. iiI il'll) !).8 127 307 21.1
Rovigo. 31 (li4 Il.!1 66 695 23.5
Treviso H S:!2 8.S 125 321 24.7
Udine 8'> 48:3 11.8 192969 20.6
Venezia 45 453 !).i 118 2% 2;;.iJ
Verona. 5:! 883 111.!1 130007 20.7
Vicenza 6G 24:3 12.7 134 857 25.0
Veneto +10 458 Il.0 9 63 490 2t;.8

Bologna 81 7:!() 1:: .il 164 43:3 28.1


Ferrara 3091:3 10.0 76 161 21.6
Forli. :30 1:35 !J.8 85 855 27.!)
Modena. 40 481'1 Il.1 100 750 27.7
Parma. :n i90 12.11 96 212 2[).0
Piacenza. ~7 144 10.11 75 417 27.7
Ravenna. . . . .
Reggio nell'Emilia.
3;)523
50 582
U ..~
1;; .!I
74
90
807
338
30.2
28.S ..
Emilia 336 3° 1 1'!.3 76 3 973 27.!)

(a) Vedasi a pago 125 il n. 6 delle Fonti.


(b) Le disposizioni della legge 19 giugno 1913, nO 6.0. e quelle della succes~Ì\'a legge 2 giugno 1914, nO 456, sulla
procedura elettorale, furono inserite nel nuovo Testo unico della legge comunale e provinciale, approvato con regio
decreto 4 febbraio 19I5, nO I4S.
(c) Que~ti dati ri5Ultano da speciali indagmi ese guite dalla Direzionc generale della stati"tica e del lavoro per
mezzo dei Prefetti; essi si riferiscono al momento della definitiva approvazione delle li~te, e comprendono tutft' gli
elettori iscritti, cioè anche quelli con voto 50speso. A\'\'crtasi che i dati concernenti l'anno 19II differiscono per quanto
riguarda la Lombardia ed il Comptesso det Regno da quelli ehe fUIono inseriti nell'Annuari" statistico del 19I1 (pag. 73),
ciò per effetto di rettifiche portate da qualche Prefetto, dopa la pubblicazione di quell' A Ilnlla1'io. ai dati primitiva·
mente forniti.
(d) Le proporzioni sono fatte sulla pop;:llazione residente censita al IO giugno 19 II •
Consigli elettivi locali

Segu.e - Numero degli elettori ammùtistrativl isCI'itti

Numero degli elettori amministrativi iscritti (a)


Provincù L'lste IgI I Liste Igl..t
e Per -----:,~:::-~--'Il,--IOO·--~-be;-.t(-III-t-,-
Numero 100 abita1lti
senza sellza
Regioni distinzione a s S () {II t o dlsti1lzio1le:
assoluto di sesso
di sesso
e di età e di et,ì

32800 11.:! K~ 7:.!4 28.:1


Arezzo . . 'l,", .1
Firenze 1159i! 11.., ~K:l ;jlt\
16062 10.8 ·lO !)(in "lì. ;-
Grosseto.
19 (iOl Il. ì 3.; ~(\\l :!(i.,)
Livorno ;,20 "lU.(;
Lucca . . • 44 581 1:1 .1 100
Massa e Carrara. 29897 l.'J •• ) (i2 08:0- :},'.II
4092G Il. ;; n:; 7.-)~ "lì ,tj
Pisa . . • "l!}.::
Siena . . 23 412 !I.I; 71 704

Toscana. 323 2-:>2 11.8 772 55° ':!-".:)

~7 990 Il.1; Si 40:\ "lu.()·


Ancona .
Ascoli Piceno . . 25 842 !J. ; 71 022 :!(j.(j

Macerata . . . . . 28 608 111 •. ) il; :tli '-'-'.11


25 lli4 !).1 ,,_l li-lK :'ì .1
Pesaro e Urbino.
Marche II7 6 0 4 Ili.:: 3 IO ·170 'lì .1

111.1 20.:! 54, 'l~. 1


Perugia - Umbria

131 067 111 .1 "l.),,";


Roma - Lazio .• 337 7''4

Aquila degli 'Abruzzi. 4(, 7B4 111. 'l ]2-1- O:1~ :!; .1
Campohasso 43 4:;B 11.1 10.-, SKO 'l;- .1
Chieti. 40 :12:3 111 1 100 O!IS :!;. :!
Teramo . 25 ,,34 ;-. S 8~) ;:,34 'llj .1

Abruzzi e Molise 156 0f)'J !).!) '1 2 .( .~H· :!ì .0

Avellino. 46 a:w Ili.!) ]l\) 1;,1) 'lS.1!


Benevento :30 592 11. '! 7;) IOi '!7.li
~6 ,114 III .1 .).).)
;~ 7.~ 'lI; . '
Caserta
\14 007 ì. :! :..!\l(} (}H;; :):!.!J
Napoli.
55 48:1 !).1 1;;4 711 :!(i,:}
Salerno
Campania •. 312 8~5 !).I! S"I 31 I :'.,.1

Bari delle Puglie . 71 994 --;. ,.....


' Hl\) 1):..!1 :i1.ì
Foggia. 35 4:32 ; .:; 100 .-,H 'lI. '!
Lecce •. 69 244 -'.!) 1\1\) lO~, :l.I.';
176 ()70 8.1 490 ('70 :!:;.{)
Puglie .•

13( ,1'::1· 'lì. ;-


Potenza - Basilicata .

Catanzaro . . . . . 42 i9\) -'.Ii 1~-1- "O\) :::-J •.}


41 tlO(l -'.I! ]33 fin "l.i Ij
Cosenza.
Reggio di Calahria . 37 6/0 ,~.o 11:3 :ll\l '! 1.1

Calabrie :-;.0 371 (,()') '.'1.1

Caltanissetta. 2280n (j.l ~(i 720 :l1.1


Catania . :;0 769 (j :; l!li 0:17 :! 1. ì
32 ;!.:n l. ,,,' lO" 03~ :}Ij.l
Girgenti •
43036 ì .!) J4() {j06 ,"lì /
Messina.
Palermo. 64074 ;. ,,",' :..!J(\ B3fi :!fj •. )
Siracusa. 32 703 (j .. j ]20 t;17 :} 1.0
Trapani. 31 813 ;;.1; 100 50l 'lì ./
l. :! 980 ·!52 :J.J. ;-
Sicilia. 277 43 2

122 12,-- :l:;.O


Cagliari 34 332 (j •. '
sU H)4 ;d:J. ;
Sassari. 29 789 I-i .'~
ì .1 '202 3 22
')'J
.,
Sardegna 64 121

:!(j. ;-
REGNO • • . • i 4 054 008 11.:: 9 554 273

(a) Vedasi la nota c, pagina precedente.

Stal11patu il 12 agosto 19 1.).


9 - Annuario Sratistico.
130 Consigli elettivz: locali

3. Numero dei votanti nelle elezioni amministrative.


Gli ultimi dati statistici, ufficialmente pubblicati sui risultati delle elezioni amministrative, riguardano le elezioni
di rinnovazione biennale dei consiglieri comunali seguite nell'anno 1905: su 3,429,384 elettori con diritto al voto, i vo-
tanti furono 1,958,190, vale a dire 57. I su 100 (a). Circa le elezioni provinciali gli ultimi dati pubblicati sono ancora
pit) . remoti, risalgono cioè al 1895: alle elezioni eseguite in quell' anno per la rinnovazione generale dei Consigli provin-
ciah e comunali, su 2,772,934 elettori Iscritti, quelli chc presero parte alle elezioni provinciali furono 1,682,II9 (60.7
su 100), di fronte a 1,762, 081 (63.5 su 100) che presero parte alle elezioni generali comunali simultaneamente
eseguite (a). .
g in corso di elaborazione la statistica dei votanti nelle prime elezioni generali ammini~trative eseguite (nel 1914)
secondo le disposizioni della nuova legge comunale e provinciale - Testo unico approvato con regio decreto 4 feb-
braio 1915, n. 148. In tali elezioni, secondo i dati raccolti dall' Unione statistica delle città italiane, sopra un totale di
1,5·g,048 elettori complessivamente risultati iscritti in 64 dei 69 comuni capoluoghi di Provincia, i votanti furono
749,622, e cioè 48.7 su 100, e sopra un totale di 315,055 elettori iscritti in 28 comuni di oltre 30.000 abitanti non ca-
poluoghi di Provincia i votanti furono 160,055, cioè 50.8 su 100 (Cfr. Bollettino dell'Unione statistica delle città italiane.
redatto dal prof. Ugo Giusti - Anno I, nO 2, pago 50-SI).

4. Sclogllmentl di Consigli comunali e di Consigli provinciali per gravi motivi di ordine pubblico
o per violazione degli obblighi imposti loro dalla legge (b).
Sciogli menti di Consigli comunali.
Consigli comunali Consigli comunali
sciolti dei quali la riconvocazione avvenne
Anni per entro tre mesi entro sei mesi
in IOO Comuni
complesso esistenti Numrro I P,r IOO Numero \ P,r IOO
(c) totale IConsigh sciolti totale Consigli sciolti

Anno 1909 . . 140 1.7 35 :!,).O 105 ':;.Ii


Id. 1910 . . . HG 1.1 22 18.,) 97 81.:;
Id, 191Hd) .. 1'''' 1." 32 :!U.:> 90 73.8
Id. 1912. • , K') 1.1i 11 1:!,U 74 8ì .1
Id, 1913 . • . . . . . 139 1. ì 13 V. j 126 [iO.(j
J/edia annua 1909-1913. 121 1.5 23 19. 0 98 81.0
Anno 1914. . . . . • . WG :!.Ii ! ! ?
Con .igli comunali sciolti in ciascunll Regione nell't'ntero qumquennio I909-IQI] e nell'a Il no I9I4.

______._l._n_t_er_o_q-=-ui nquennio 1909 - 19 I 3


Anno 1914
Consigli comunali Consigli comunali
sciolti dei quali
Regioni la riconvocazione avvenne Consz'gli
comunali
in per
100 Comuni sciolti
esistenti entro trc mesi entro sei mesi
complesso
(c)
in complesso

Piemonte 38 :!.(j \} 29 12
Liguria. li ,'.U O)
15
Lombardia ali 1 (j lO 20 16
Veneto J.1 1.8 5 9 l
Emilia :3G 11.!! lO 29 \}
Toscana. 30 lli.lj () 24 13
Marche, ~3 !).~ 4 19 8
Umbria K ,l,:: 8
Lazio. 28 12.3 4 24 5
Abruzzi e Molise 4(i 10. () 12 34 11
Campania. na 1.',1i 13 80 17
Puglie. 51 :.! l.:: () 45 :.n
Basilicata . 14 11,:> .)
]2
Calabrie. 56 1:; .,i 7 49 13
Sicilia. 88 :! 1.1 14 74 26
Sardegna 30 "'.:t \} 21
RE(;:-;O 605 1 ••.1 113 492 166

Scioglimenti di Consigli provinciali.


I Consigli provinciali Yengono sciolti molto di rado: nel periodo ~e5sennale suindicato (1909-19I4) ne furono sciolti
!;oltanto S, cioè:
nel 1910, quello di Reggio nell'Emilia,
nel 1913, quelli di Girgenti, Ferrara e Bologna,
nel 1914, quello di Rovigo.
La riconvoeazione dei tre Consigli provinciali sciolti nel 1913 e di quello sciolto nel 1914, non avvenne entro il
termine normale di tre mesi.

(a) Vedasi a pag, 125 il nO 5 delle Fonti. Questi dati furono anche riportati con maggiori particolari in Annuari
statistici precedenti.
(b) Queste notizie sono statE' dedotte dallo spoglio dei regi decreti inseriti nella Gauetta UtJi,iale del Regno.
(c) Per l'intero quinquennio 19°9'913 la proporzione è fatta sul numero medio dei Comuni nel quinquennio stesso;
per i singoli anni, è fatta sul llumero dei Comuni esistenti al principio di ciascun anno.
(d) I risultati della classificazione dei 122 Consigli comunali sciolti nell'anno I9II secondo che la riconvocazione ne
ayvenne entro tre o entro sei mesi (v. ultime quattro colonne del prospetto) differiscono da quelli che furono esposti
nell' A nnuario statistico del 1912, pag, 74, e ripetuti in quello del I9I3, pago I04; e ciò perchè in quegli Annuari non
fu tenuto conto, per inavvertenza, di quelle proroghe che furono disposte dopo che l'Annuario del 19I2 già era stato pub-
blicato.
131

VIII.
GIUSTIZIA

CARCERI E RIFORMATORI

INDICE.

Gi ustizia.

I.. avoro contenzioso delle Autorità giudiziarie . . Pae.. 133


Numero delle Autorità giudiziarie e distribuzione territoriale del la-
voro compiuto. . . . . . . » I34
A - Giustizia civile e commerciale:
1. Procedimenti contenziosi. . . . . . . . . . . . » I35
2. Numero ed esito delle cause di prima cognizione. » 13l)
3. Numero ed esito degli appelli. . . . . . . » I36
4. Numero ed esito dei ricorsi in Cassazione. I3 6
5. Tutela dei minorenni . . . . . I37
6. Separazioni personali di coniugi I37
7. Protesti cambiari . . . . T38
8. Pignoramenti e vendite di mobili e frutti pendenti ))
138
9. Sequestri . . . . . . . . . . . I38
10. Vendite giudiziarie di immobili. . 139
11. Fallimenti . . . . . . . . . » I4°
12. Giudizi di graduazione. . . . » 14 I
A ppen.dice - Statistica notarile . » 14 1
B - Giustizia penale:
1. Reati denunciati e giudicati:
a) Reati denunciati e giudicati In complesso. . . » I4 2 - I 43
b) Reati denunciati divisi secondo le loro specie. » I44- I 45
2. Imputati sottoposti a procedimento penale ed esito del procedi-
mento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . »

3. Imputati condannati dalle varie Magistrature, divisi secondo le


specie delle pene riportate. . . . . . . . . . »

4. Giudizi d'appello e di cassazione e loro esito . »

5. Condizioni perscnali dei condannati per delitti.


6. Condanne condizionali .
7. Liberazioni condizionali
8. Grazie sovrane
9. Riabilitazioni
10. Estradizioni.
11. Ammonizioni
(Segue).
Giu,stizia - Carceri e. Ritormatorii

Carceri e Riformatorii.

A - CarC'eri:
1. Numero e capienza delle diverse specie di Stabilimenti, e Personale
di custodia e di sorveglianza . . . . . . . . . . . Pago I49
2. Dati principali sul movimento d'entrata dei detenuti. » I5 0
3. Dati principali sul movimento d'uscita dei detenuti » I5 I
4. Situazione numerica dei detenuti . . . » I5 I - T53
5. Notizie sul mantenimento dei detenuti . » I53
B - Riformatorii:
1. Numero e capienza dei Riformatorii, e Personale di educazione. I54
2. Dati principali sul movimento d'entrata dei ricoverati . I54
3. Dati principali sul movimento d'uscita dei ricoverati. I54
4. Situ'lzione numerica dei ricoverati . . . ))
I54
5. Notizie sul mantenimento dei ricoverati. I54

FONTI.

I. Statistica giudiziaria civile e commeret"ale - Pubblicazione annuale del Mini· .


stero di grazia e giustizia e dei culti.
2. Statistica giudiziaria penale - Id.
3. Statistica della crimin.alità - Notizie complementari alla statistica giudiz/arz'a
penale - Id.
4. Atti della Commissione di statistica e legislazione - Pubblicazione del pre-
detto Ministero.
5. Stahstica delle Carceri e delle Colonie per domiciliati coatti - Pubblicazione
annuale del Ministero dell' interno (Direzione generale delle Carceri e dei Riformatorii),
6. Statistica dà Riformatorli - Id. (id.).
Altre pubblic:1zioni citate nel capitolo.
I33

GIUSTIZIA (a)

LAVORO CONTENZIOSO DELLE AUTORITÀ GIUDIZIARIE Cb).

.lIATERIA cn-ILE,

Procedimenti definiti con sentenza


dai dai dallt-
dal Pretori I Tribunali civili Corti d'appello dallc
Corti
Anni in
Concilia- in in in in iii
lIIaln-ia di
tori grado prima grado prima grado di cassa-
d'appcllo islaJl::a d'appello istanza d'appello
('(),!tUiz!tntl' zione
dirdta

1907 445 li4 i l:n 116 llii4 11 431 54 7\14 11 4:W :; H08 :1 :310

908. 4a7 80a 6 :-;42 115 01H lO ti;,H ;;4 :~75 11 14ti 2 \1:12 :1 48H

909 , 465 334 6 644 119 88:; 11 1no ii:l 2:~5 11 170 l 914 :1 12:l

910 . 455 808 i 177 128 9n1 10 080 55 :lf>7 11 44!) 4 125 034

911 475 745 i 1!)9 Hl 282 12 029 r,H 382 Il r.:ll 2 a12 2 H20

912 , 484 999 7 165 145 682 12 1H2 59 !)37 lO no l :W8 2 !)82

AfATERIA PE_\AI,E,

i Procedimenti definiti con ordinanza o con sentenza


dallc dalù' dal/a
I dai dal
Corti Corti Corte
Pretori Tribunali penali di assise di cassazione
I d'appello
,<"·c::ioni
I
al gil/dizio pcr
opposi-
di appello Iopposi-
Pl'/'

Anni ill
I prima pcr
opposi- grado
ÙZ
zione
a ill
per
rinvio
in
ZÙ)}u:
a
in In

I in ZLOne
del pri/J/o scntenza
grado dalla primo sentenza gi/{dizl gil/di.'.:i
a di
primo sentenza con tue Corte contlt-
/t:i/{diZiO .<:·rado ,i; rado ordinari 'Pf'CÙlli
C01t1u- appello lIIafialp di di lIlaciale
r grado lIIaciale
oper
o per
appello cassa-
o p{'r

I rinVIO rinvio zione rinvio

1907 89 159 3ii7 735 2 :li:l 26 856 66 060 Hil 23 0:12 lU\I 1 !)45 6!) 8 74!J a:ll
908 53 838 402 708 :~ 726 25 743 64 661 115 2:1 6ii!) 157 ~7~ Hl 8 6ii4 :wo
909 48 856 474 722 :1 On5 28 1na 68 09:1 iO:; 2:1 4:1I 20:l 1:;2 70 084 :;:\0
810 6;; 5:.1\1 46\1 5\10 a 600 26 801 66 5;,:! 137 23 77:~ 11->3 2 112 H4 H?,~) 317

911 64 013 445 2nn 682 25 540 G4 ~26 112 ~~{ 127 184 1 7:;1 71 170 2n8

912 :,0 672 502 715 207 25 20:1 63 44H Hl ~1 liG6 141 l 7iiH ()2 Ol'i7 2:;H

(al Le notizie per il 1912 furono cortesemente comunicate dal :\linistero di grazia e giustizia, le statistiche di
CI uell'anno non essendo state ancora pubblicate,
Diamo per singole Region i e Provincie ovvero per Regioni non solo i dati dell'uitilllo anno (r912), llla anche
quelli dell'anno 19II, pei quali di\'ersamente non si troverebbe nell' Ann/{ario tale distinzione, il precedente volull1 c
fermandosi, per quanto riguarda i risultati delle statistiche giudiziat-ie, all 'anno 19IO,
Circa i limiti territoriali, la superficie e la popolazione dei Compartimenti giudiziari che figuranu in questo Capi-
tolo, rimandiamo all'Annuario statistz'co del 1912, pag, 77,
. Per quanto riguarda i limiti territol'iali delle Pm7'iJlcie giudiziariP, è da ricordare che, giudiziariamente, il terri-
tono del Circondario di Casalmaggiore (Cremona) e il territorio del :\landamento giudiziario di Montichiari (Brescia)
vengono riuniti alla Provincia di :\lantova; perché dipendenti rispettivamente dai Tribunali di Bozzolo e di Casti-
glIone delle Stiviere: e che il COll1une di Capraja (Genova) viene riunito alla Provincia di Livorno, perchè dipen-
dente dal Tribunale di Portoferraio,
(b) Vedansi a pago 132 i n' I e 2 delle Fonti,
I34 Giustizia

NUMERO DELLE AUTORITÀ GIUDIZIARIE E DISTRIBUZIONE TERRITORIALE


DEL LAVORO COMPIUTO Ca).
Numero delle Autorità giudiziarie.

lVumero delle Preture Numero


Numero e delle
degli Uffici Sezioni di Pretura NumeroNumet'o C o,.ti
C ompat'timenti dei
di Sezioni di Prettlra C't'rcoli di
conciliazione Preture istituite dei di appello
giudiziari a tutto l'anno Preture
Corte e
mandamen- delle
urbane Tribunali d'assise
Anno Anno tali 19 II 19 12
Sezioni
19 I I 1912 (bI (b) staccate
Piemonte. 1 662 1 662 216 4 4 1 24 7 2
Liguria . . 329 329 55 4 4 1 9 5 1
Lombardia 1 752 1 753 120 1 1 l 18 8 2
90 2 14 7
,

Veneto . . 800 800 1


Emilia . . 334 334 93 2 5 l lO 8 3
Toscana. . ... 283 283 92 l l 2 14 7 2
Marche ed Ùmbria. 416 416 78 5 5 11 6 3
Lazio . . . . . . . 233 233 52 l :> 5 3 l
Abruzzi. • 331 333 71 1 l 6 4 l
Campania e Molise 7~ 788 191 6 7 2 13 7 l
Puglie • • . 252 252 98 6 6 5 3 1
Basilicata. 126 126 42 2 2 4 l 1
Calabrie . . 438 438 99 4 4 9 3 l
Sicilia . . • 413 !
413 11)9 17 17 2 14 7 3
Sardegna. 367 367 79 4 4 6 2 l
'"<;
REGNO. 8524 8527 (c) 1 535 57 62 14 162 78 24

Lavoro delle Autorità giudiziarie.

Tribunali Corti Corti d'appello


Conciliatori , d'assise
1

Proporziolli Proporzioni Proporzioni I Proporzioni Proporzioni


per IOOO abitanti po 1000 abitanti per IOOO abitanti I per 1000 abitanti
Compartimenti delle
.- :--------!I--------I sentenze
delle conciliaziOlI i , delle 1 delle delle delle delle delle
giudiziari . d idelle ' I sentenze ! sentenze sentenze sentenze per sentenze sentenze
tn se Il in sede i I civili penali civili penali civili penali
non I sentellze ,I
IOOO abitanti
contenziosa contmziosa I I (dl (e) I (d) (e) (d) (e)

Anno Annoj Anno


II

19 II I 1912 19 II
AIIIl)An~~II~~: \' AnIlO AH/zo1Anno Annoi Alino! Anno Anno!Anno
19 12 1
1 9 II 19 12 19 11 19121191I 19 12 I 19 I1 '19 12 19 II '119 12
Anno Anno AnnolAnno AnnolAnnc
19II 1912 19II 1912 19II 1912
: l I

PIemonte : 0.13 O• .J8 2.!Jl] 2.!!:; ,i.7:! .i.!JS!:;.!)S 1.12 3.97 i.13:12.1 .' 2.1:1 1.58 1.58 0.02 0,01 0.32 0.28 0.38 O,4t
0.26 3.iI~: 2.83 9.,';110.10 G.·l·l 4.3() 2.i)1 2.82 O.M 0.0] 0.70
~:~~
Liguria . . (i.:i8 1.41 il 2:".)11.27 0.62 0.77 O.7/)
1.19 ,1.12: 3.11 8.71 !I,78,1.;;8 1.Ui 6.90 i.U9 2.0;; 2. l!! 2.08 2.01 0.02
Lombardia.
I O0.02 0.34 0.33 O.i)7 0.4,'
!
Veneto. 0.73 O.5i) 1.10 ,1.2;; li.D i,13 2.!i8 2.fil li.18 0.82 O.9!)
r
i.07 /.,15 i.31 0.01 01 0.13 O.12 0.27 O.2.J
Emilia. 0.;i5 0.;;1 2.:i7 2.1i :1,(;;; .1.!)2 :! J! 2.60 f) .0:2 U..5;;111. 1(;
1

1.24 1.21 1.22 0.02 O.Oi 0.21 O.i8 O.3i 0.311


Toscana
Marche ed Umbria O.iS ~:~~ t~i .~:.~~
0.08
~:~Z ~:;~,~i::,t ~t~ l~.~~l~·l1;ll.~~
_I.a~ ,8.1~~il!";/'
1.47 1.62 i.;;U 0.02
1.2.; 1.U7, i.65 0.03
O.O'!
0.03
0.24
0.24
0.18
0.20
0.41
0.41
0.4::
O.3J
Lazio O.,I1 0.:18 l.07 ::.S;i 20.112o.19Ii,80 1.80 .)0.1081.1., .>._.) :1.25 5.1115.35 0.06 0.05 0.65 O.U7 1.41 1.3!/
Abruzzi O.l7 O.il;) ,1,!WJ.82 21.8i 21. i1 LiO 1.i.'l 10.:;1 1?"~~!1~'~:~ l..il 2.3:112 ••18 0.01 0.0] O.2U 0.20 O.!i3 O.4!!
Campania e Molise 0.2G 0.23 l.i.i 4.0i 18.03 ii.S(;:;; ()ì .;.;i6 16 .. !O 1.J.,~I),_.I_ 2.VO ·l,Ui· 4 6i 0.09 0.09 O.7:! 0.59 1.31 1.1!)
Puglie O.5i O.l:! i.l1 ~.:J1 ~~;.~l ~~.1.:'1 f.~8 1.21 10.1010.11;11.97 .:'.07 2.95 2.91 0.05 0.07 0.S7 0.29 0.67 0.66
Basilicata 0.:16 0.;>52 •.17 _.Sl_.J ..U_,.OlI3.tl :1,(;;; 8.749 ..i6'11 •.i7 l,(iO 2.72 2,li7 0.08 0.04 0.43 0.34 O.U2 0.76
Calabrie O.·J1 0 •.16 1.(m l.l!) 25.68 .:'V;1 1.1!) ,'].!)5 IO 2310 ..i9: 1.9.:' 1. iU .1.20 2.88 0.08 0.08 O.il 0.33 0.78 O.Gli
Sicilia 0.13 0.37 l.O!) .1 ilO 18.83 lU.:;,i 3.8'i 3.87 1'.(;:1 8.00: 1.8.; 1.78 2.71 2.7310.07 0.07 0.46 0.10 0.74 O.71
Sardegna. l.m O.81i ,28 ..iU 28. 6\'JU.2U(:I.3!) I:;.61 1
·].Oi 13. i!l,1:!. 7;;:: 1.71 1.51 :l.S:; 3.331 0.05 0.06 \ 0.28 0.26 1.i2 0.92

O.l~ 11.15
1

1
REGNO 0.54 1.2713.27113.1211.1."/ 1.22 11.1(;13.08 l.!!:; 1 !!U 2.iil ) 1 '}. 4,1 0.01 0.01 , 0.38 0.32 O'(i.; O.61i

(a) Vedansi a pago 132 i n' I e 2 delle FOllti.


In questo prospetto non si sono potute comprender/' le Corti di cassazione perchè ciascuna di esse ha giurisdizione in materia civile
sopra più Compartimenti, e una sola Corte, quella di Roma, estende la sua giurisdizione in materia penale all'intero Regno.
Esaminandosi qui la distribuzione territori'l.le del lavoro giudiziario. si è creduto opportuno di fare il calcolo dei rapporti propor-
zionali alla popolazione prendendo uniformemente per base, tanto per le materie civili che per le penali, le cifre della popolazione resi-
dente (legale), approssimativamente calcolata per la metà di ciascun anno.
(b) Dati ricavati dal Bollettino ufjiciale del Ministero di grazia e gillstizia e dei Clltti.
(c) Delle quali 1476 giudicanti in materia penale, unita mente alle dipendenti sezioni ed alle 14 preture urbane.
(d) Come indict> del lavoro delle Autorità giudiziarie nelle materie civili, si è assunto unicamente il numero delle sentenze, tras(urando
quello dei decreti e delle ordinanzt> prdoriali e pre;>idenziali d:i Giudici delegnti e delle Camere di consiglio emessi sia nel corso della
causa in'sede contenziosa, sia in procedimt>nti speciali o in materie di volontaria ed onoraria giurisdiziont>, giacchè, per i confronti fra i sin-
goli Compartimenti, il numero delle sentenze basta da solo a rappresentare con sufficiente esattezza il lavoro delle varie Magistrature.
(e) Per la ragione indicata nella nota precedente a proposito della giustizia civile, anche per le materie penali si è a'lSunto come indice
del lavoro delle varie Autorità giudiziarie unicamente il numero delle sentenze, trascurando quello delle ordinanze, dei decreti, e di altri
provvedimenti. Per le Corti d'appello non si sono computate le sentenze ddle Sezioni d'accusa.
135
A. GIUSTIZIA CIVILE E COMMERCIALE Ca).
l. Procedimenti contenziosi.

Procedimenti contenziosi iniziati avanti le varù Magistratloe


Com partùnenti complessivamente
(t'SChISi' le (orti di cass<lzi'i1l1')
giudiziari Numero assoluto
I P"p."",.i p" IOOO ab/tallti

AnllO Anllo Media degli anni I A 11110 Anno


19 I I 19 12 1907-9 II I 19 II 19 1 2

Piemonte .• 113741 111 242 28 (i :tU.:1 28.(;


Liguria •• 63099 6-1881 ·18.:: l;i.!) l(i.S
Lombardia. 150 959 163 971 28.1 ,)".,) :I.j.~
Veneto . . • 96909 106 616 21.8 j;J.!) 28.1
Emilia • . . 55 483 58 454 18./ 20.:! :! 1.1
Toscana . . . . . 58679 59008 :! l.li 2:!.!) :!:!.I)
Marche ed Umbria. 61 703 60 120 2!).(i :/3.:! :l:!.=!
Lazio . • • 87 272 91 558 69.1 (j(i.ll (iii.:!
Abruzzi . , . 74 205 71 843 ;17.1 (i:!. li (iO.1
Campania e Molise. 254 735 252 703 U:I.:! (j(j.ì (i.i.!/
Puglie . . . 186 101 174 683 131.1' s.). ; 7!J.7
Basilicata .. 33 753 33108 (i!).:' (m ..i (i8.1
Calabrie . 101 701 93606 :;U.O (i(i.(i (il.O
Sicilia • • . 216 228 229 387 [)!!.!) [j(;. ì ;'!i. S
Sardegna . . 168 324 149541 l!HJ.(i 1!):I.s liO.""

REGNO 1 722 892 1 720721 ,IU .a IS.O ·lì.(i

Ripartizione per Provincie dei procedimenti contenziosi iniziati in primo grado


avanti le varie Magistrature.

Procedimenti iniziati in r() grado Procedimenti iniziati in l° grado


Provincie P1'ovinc'ie
Proporziolli Proporzioni
Numero assoluto per 1000 abitanti Numero assoluto per 1000 abitanti
giudiziarie giudiziat'ie
Anllo Anno AnllO Anno AnllO Anllo Anno An/W
19 II 19 1 2 19II 1912 19II 19 12 19 II 1912

Alessandria
Ancona • • . . • •
26 103
9064
26068
8 701
.11.8
27.(j
:t1.'"
:!(i.:l
Massa e Carrara.
Messina
9
25
751
392
I 5 758
25958
n. ()
1a.:;
2.).7
17.:;
Aquiladegli Abruzzi 36414 33 341 79.i 72.6 Milano. 89 851 97822 [)l.li .'i,l.:!
Arezzo 4 784 4 794 16.1 la . .1 Modena 5 875 li 492 ili. 1 li.(;
Ascoli Piceno lO 213 l) 589 .113 •.1 :l,). ì Napoli . 72 397 76 382 :;5.:1 5i .Ii
A\'ellino • 32634 32077 ia. i i.l.l Novara. 16 604 15 911 21.:2 20 •.1
Bari delle Puglie. 69 388 67 763 7.1.3 7.1. t Padova. 11 560 13 277 21.1! :!1.7
Belluno 3964 3947 16.8 J(iJi Palermo. 37 110 39 575 ,j3 •.1 113.2
Benevento 16 639 16 112 61.1 "U.1. Parma. 7 875 810g ,'!:J.7 21.2
Bergamo. 8285 8 823 13.1 lG.l Pavia. 8 752 \) 001 16.!) 17 ..1
Bologna 14 299 15 187 21.1 :!.J.ì Perugia 27 321 27 661 ::"'.:1 :18.1i
Brescia. 134:W 13 876 22.0 2.1. i Pesaro e Urbino 4 740 4772 17. '! ti .:'
Cagliari . . 107403 96083 202. i lìi) ..... Piacenza. 4 507 4 666 lIi .Ii li. Ii
Caltanissetta 25 642 27 751 i2.1 Iì.l Pisa 6 728 6954- 11) .1 tu.!!
Campobasso 28 761 29 712 7.1.7 7a.:! Porto Maurizio. 5 566 5 526 .1;; ..') .1.i .1
Caserta 53691 51 619 61 7 (i:' .0 Potenza 33 166 32498 (iS.:J (j(i.l)
Catania 51 564 52 606 aL.'] lil.7 Ravenna. 2 812 3 115 1 L.l 12 ..'
Catanzaro 42542 41 198 i9.!) i(i ..... Reggio di Calabria. 29 721 28024 (j:I.:.! .>1).1
Chieti 22168 22913 ,),J ••1 .,7.0 Reggio nell'Emilia 4 283 50r,2 1:01 i.;. i
Como 11 002 11 538 fii. li 17,1i Roma 84 475 88301 li!. i (j(i. i
Cosenza. 27373 22 400 .l:!.l l:' 7 Rovigo. 4 206 -1308 tli. L f'i. '!
Cremona 6688 8 316 18 Il .2(i.'" Salerno. 42 520 39 544- 7:! •.'J (ji.:'
Cuneo 16080 15 619 2.~.U :!:1.2 Sassari. 59 234- 51 841 17.;.1 151.U
Ferrara 8897 8 626 28.7 :'7.1 Siena. 4 593 4508 1/).8 18 ..1
Firenze 17 189 18 182 17, o i7.U Siracusa 28989 32644 ;)/ .;j (i:I.!)
Foggia. 60 528 60073 12i. ,l i'l.>.O Sondrio 3 102 2993 :'2.1 21. L
Fnrll. 5 261 5 519 17.0 iiJ! Teramo 14 184 14 153 4.~.:1 1:1.0
Genova. 45600 51488 4:1 ..... -J8.i) Torino. 45 205 43871 :U;.!! :I:; •.l
Girgenti 28 746 31 619 iiI) ..l i.>.U Trapani 13 562 13 837 .1Ii.(j :Iì .::
Grosseto 5 279 4 580 :1.).l; :10.7 TreVISO. lO 419 11 702 'lO.:; :!:' .Ii
Lecce 53 151 43 261 al) :1 ,>.>.1 Il Udine. 25 624- 28 316 :::;.:: .18.4
i ~~:~~~~~
Li\'orno 9 855 9 513 71.0 iO.:; 13 421 15 18<1 28.7 .12.0
Lucca 7808 8 119 2.1.0 2.~.'"
15 444 16 166 :11.'" :J:!."
I Vicenza lO 509 11 9<14 20.:! 2:!.i
.\lacerata. 8921 8097 .1'2. i 21!. i
.\lantova. lO 077 11 253 28.,) :!.'.'" ,j R~:(;:-..-o (b) 1 678961 1 676274 1(i.8 11;.1

(a) Vedasi a pago 132 il n' I delle ronti.


L.e proporzioni alla popolazione sono fatte, nei plOspetti concernenti la (;iustizia civile l' COlli III " rC/à !l' , sulla base della po-
polaZIOne residente (legale), approssimati\'amente calcolata per la metà di ciascun anno.
(b) Per le singole Provincie essendo.-;i limitato l'e3ame ai pro2edimenti iniziati in l° grado, questo totale non può corrispon-
dere a quello esposto nel pl'ospetto precedente.
Giustizia civile e commerciale
2. Numero ed esito delle cause di prima cognizione.
Cause decise (a)
dai dai dai dalle
Conciliatori Pretori Tribunali Corti d'appello
con sentenza con sentenza con sentenza con sentenza
in di in di in di in di
accoglimento accoglimento accoglimento accoglimento
Anni totale totale totale totalè totale totale totale totale
o parziale o parziale o pal'ziale o parziale
della domanda della domanda della domanda della domanda
dell'attore dell'altore dell'attore dell'altore
--
- -- - -- -- - -
_'\;ll 1/1 cro Proporzioni Proporzioni Proporzioni Proporzioni
~"1illlerO iVulllero j"umero
per 100 cause per 100 cause per 100 cause per 100 cause
assoluto drcise assolulo drcise assoluto decisr assoluto decise

1907 43;, 947 92.7 115 444 8.1.3 53 450 81.2 3 803 53.6
908 • 428 616 92.3 113 487 1-i.'J,(j 53 3S5 80 •.5 2 020 63.1
909 • 456 714 92,(j IlS 360 83.3 52 440 81.:1 1 905 59.0
910. 446 893 !)2.4 127 503 83.3 54 226 80.7 4 121 59.1
911 466 052 92.5 139 S78 8.1.7 50 738 78.3 2 310 18.7
912 • 476 505 f)2.2 144 025 S3.3 59 133 78.0 1 366 54.5

3. Numero ed esito degli appelli.


------- --------------------------------------------------
.... ... _ ....

A ppelli da sentenze
di di di
Conciliatori Pretori Tribunali
interposti deciSI interposti decisi interposti decisi
(dedotti con sentenza (dedotti con sentenza (d('dotli con sentenza
gli statI/ente gli statuente gli statucnle
abbandonati) sul merito abbandonati) sul mento abbandonati) sul merito
Anni

1907. 7 407 lO .."] ... Oi6 51.:1 U 159 12.1 11 217 :;1.7 12 !J42 23.a Il aoo 57.9
908. (i U14 !i.1i O ~1l4 ;j.1.(j 12 303 10.7 lO 460 :;3.2 13 288 2-1.8 lO 070 5.-'.-1
909. ti tiU(i 8.a O f,i5 31.1 1:\ 00:1 10.8 lO 050 58.1 13 l!)fì 25.1 lO 078 51.2
910. 7 4;)7 !i.1 i 1:17 ;;1.7 12 772 !i.!) lO 5n~ 57.J 13 270 2·I.a 11 136 ti:!. 7
911. i 5S1 S.U 7 1:15 ;),'1.7 14 ~U1 10.1 11 750 52.2 13 S39 2-1.2 11 178 51.1
912. 7 41U ì.7 7 on5 .i-1.6 15 10'-; lli.1 12 017 ti5.U 14 438 I 2-1,7 9 742 50 •.1

---------------------------------------
4. Numero ed esito del ricorsi In Cassazione.
._------------
Ricorsi contro sentenze
dci dei dellc
Pretori Tribunali Co,ti d'appello
deciSI intt'Jj>osti dcciSi intoposti decisi
intt'Jj>osti
(dl'ilotti l'
con SI'/ltl'/l:::a (dedotti con sentenza (dedotti con sentenza
g"/i statllCJltc ,gli statuetlte .ftli statuente
abbandonati) .l'III III/Tito abbandonati) sul IIll'rito abba1ldonalt) .l'III mcrito
----------
A /lui

(per 100 (per 100


decisi decisi
in merito) in merito)

1907.
908.
(i!:l
02
lUi.,
O.!ii
77
6~
:11
3(i
.!(i
2ti
(j.;)
i .~
il;,
i5S
.i, .2
;,s.o n.o
-12.8 2 247
231S
t.i.a
17.1
1 766
1 9!:l5
61.-1
61.5
:18.G
38.5
909. ì4 1.11 ti~ ;)8 24 a.!) 613 Sii.7 -10 ..1 2 llì la.a l !:l56 61.-1 38.6
910. 80 1.11 71 :lti :15 IU; (il 5 6.1.[) :16.1 2 184 J.1.:I 1 !:l16 6:1.0 37.0
911. 74 1 ():! iO 51 1!l (j.:! ;,65 62.3 .'li.7 2 163 la. 1 1 645 66.8 32.2
912. 8!l 1.:!-1 (i(i 46 20 757 G.:! 00;) 61.!) .18.1 2 2Ul 19.1 1 816 6:;. li 3.j.0

(a) In questa ta\'ola si dà notizia solo delle cause ordinarie, senza comprendervi quelle di opposizioni a sentenza
contumaciale. di oppo,;izione di terzo e di rivocazione, le quali però sono incluse nel prospetto generale del lavoro
contenzioso delle Autorità giudiziarie (\". pago 133). Per le Corti d'appello le notizie si riferiscono, come è ovvio, aIle
sole cause di cognizione diretta.
(b) Atteso il numero e,;igllo dei ricorsi decisi, se ne dà il numero assoluto, anzichè il numero proporzionale come
per quelli riguardanti sentenze di Tribunali e di Corti"
Giustizia civile e commerciale 137
n. Tutela del minorenni.
-----~--"--------------~~------------------

Tutele aperte nel corso dell'anno Convocaziont·


per per
j'v'umero complessivo incapacità m inorenll i pa
per
cIvIle illegittimi millon uni per per di di
mortI' ad riconosc iut i,
esercitare nel caso 1/srenti minorellni
Anni per di altri ( (J1/SI:1;li C01/sZ:1<1i
la patn·a di morte da Ospizi di
]\'umero vedovi pott'Stà, del genitort?
IOO 000 genitori motivi di di
o che
assoluto COli .1if<li per abuso ne aveva da Rifor-
abitanti (E:"noti (a) (<lIIII:1;lla II/Ida
minorenni o perdita la patria lIIatorii
di essa potestà

1907 18 195 5:2.4 9 603 151 400 1 B:\7 6 06tl :\k :11, !lt;0 :\:! 6i6
908 17 401 49.6 9 041 141 :\46 2 O!iti [) 7Hf> 22 :\5 BUn 2k 514
909 17 646 50.0 lO 052 167 :!l:i[, 1 B7t; 4 t;24 :l.H) :Iti 6Uti 27 47t;
910 16 519 46.4 9 034 103 314 2 021 4 !ltl8 711 :lt; 4!l4 2tl UII
911 16 040 Il.7 9 125 151\ 408 1 95f) 4 3:17 ;"'\J :\tJ fII l 2B 7:!7
912 • 14 829 -ll.0 8 195 129 349 1 776 4 :\46 :\4 :1'; 0,1 :l!l 7:lt;

Proporzioni per 100 000 abitanti


delle tutele aperte in ogni Compartimento.
---------" ~-._------ --
Media Comparti- M edia Media
Comp arti- degli Anno Anno menti d egli Anno Anno I Comparti- degli Anno Anno
menti anni 191I 1912 a nni 19II 19 12 menti
giudiziari anni 19 11 19 1 2
giud~'ziari giudiziari
1907- 1I 1907- I I 19°7- 11
I
Piemonte ·11.3 37.7 .'1(j.4 Marche ed Umbria .1(j.3 3.1.2 2!).2 Calabrie. (W.·) (j 1.1 (jl. J
Liguria 30.4 :18.7 33.1 Lazio li .2 ;j[j .. ti 2V.!) Sicilia. 77.8 (j .. j,:l Iji. K
Lombardia 485 J5.2 43.(j Abruzzi 40,4 ,'lO. 7 30.i Sardegna (jU.8 jli.O 18.7
Veneto 40.5 36,(i 3-1.2 Campania e Molise :l.']. 7 .'17.(j .'l2.0
Emilia 47.7 10.0 38.2 Puglie 7.'1.:1 (il.1) 51 •.;
Toscana. :W.7 33.0 29.0 Basilicata ;;V.(j 50.!; .'l5.0 REGNO -I8.(j Il.i D,I)

o. Separazioni personali di coniugi.


------------------------------------------
I stanze di separazione (b)
------~~-

presentate nell'anno accolte


abbandonate
da entrambi in cO/llplesso
pt:r l'O"
Anni i coniugi dalla dal
•\'11 III cro
l'l'I'
l·Ù:IJIICilii?ziOIlC rigettate I()O UV f)

(per mutuo sola solo 1\7umero coppù'


100 copPie
(}(J()
o per (d)
consenso maritalt' assolllto 1Jlarltah
o con separata Illoglie marito assollito altro JIloti7JO (I)
istanza) (L)

1907. 545 l 1:38 49~ 2 181 .'11. !) 115 40 H7H 1.'1.8


908 521 l 178 545 2 244 :w.(j 242 4H HIO 12.U
909. 5HH l 197 510 2 2\J5 .'1Ii.l 22:\ 4:\ UU!J l,; .:1
910 615 l 248 f,31 2 304 .i7 . .J :3fl~ 44 !/(){i 1.'1.;;
911. 678 1 291 fl26 2 595 lO.'! l 54H :l!J !J,1 1.; ,O
912. 617 1 3:n (iO!) 2 617 l() •.'1 l 412 44 00:\ l.; •. i

Proporzioni per 100000 coppie maritali


del1e istanze di separazione -----
accolte in ogn~~?mEar!imento (c) .
_---------- ..

compa,ti-j Media Anno Anno I Comparti- Media Media


degli Anno Annoi Comparti- degli Anno Anno
menti degh. I
I menti menti
giudiziari ann ~ 19II 19 1 2 giudiziari a n ni 19 II 1912 I anni 19 11 19 12
giudiziari
I1907- II I
1907- II , J907- I1
Piemonte 2(i. f 2(i.7 2(i.O Marche ed Umbria 8.:; 8.2 10.1 Calabrie. (j.:; ,'!.ii (i.O
Liguria. 27.8 25.2 27.;; Lazio 2U.l :11.1 :!(i.O Sicilia. 7.!) 8.:: lO •. )
Lombardia 2.1.4 21.8 2.'1.8 Abruzzi li.(j .'.!) 1.1; Sardegna 8.1) i O l.:!
Veneto il.2 10.4 i2.0 Campania e Molise 7.8 U.O lO •. i
Emilia 12.8 16.(j i;;.lj Puglie li ..'] .;.0 .i. J
Toscana: i7.U i8.:; 2.'1.1 Basilicata ;>.:2 .J.O 7.1 R,,:<;:--;o 11.1 l:i.O J:; •. )

• (<;1) Il numero ingente di tutele aperte per « motivi diversi » nel 1909 è dovuto al terremoto calahro-siculo del 2H dicemhre 190H per
~UI SI dovettero aprire parecchie tutele senza che si conoscessero le condizioni di famiglia dei minorelllli e vennero quindi tutte comprese
In quella categoria, non potendosene fare una precisa classificazione secondo il motivo di apertura.
(b) Il numero totale delle istanze esaurite nell'anno (abbandonate - rigettate - acC'olte) differisce da quello delle istallzc presentate
nell'anno, perchè una parte di queste non vengono esaurite nell'anno stesso, e tra le esaurite nell'anno \"e ne sono tal une che erano
state presentate in anni anteriori.
(cl Le proporzioni sono fatte sul numero delle coppie maritali approssllllativamente calcolato al principio di cia'''·l1n alino. Per il
l° gennaio degli anni dal 1907 al 1911 tal numero si è calcolato supponendo che siasi verificato un aumento (o una dimilluzione) costante,
anno. per anno, nell'intervallo fra i due censimenti ultimi del 1901 e del 1911; e per il l0 gellnaio 1'}12 aggiungendo al numero delle
coppie censite nel I911 il numero dei matrimoni presumibilmente celebrati dal IO giugno al 31 dicembre dell'anno stesso e sottraendone il
numero dei coniugati morti presumibilmente nello stesso periodo di tempo. Per il calcolo del numero delle coppie maritali preso per base
delle proporzioni analoghe inserite nell'Annuario statistico precedente non eransi ancora utilizzati i risultati del censimento del 1')1 I, ciò
che spiega le differenze che risultano fra i due Annllari.
(d) ~ elI' Annuario statistico del 1913 non erano state comprese le istanze di separazioni consensuali esaurite con sentenza <li non
Oll1ologazione: ciò spiega le differenze fra i due Annuan".
Giustizia civile e commerciale

7. Protesti cambiari - 8. Pignoramenti e vendite di mobili e frutti pendenti - 9. Sequestri.

Pignoramenti
e vendzle di moMli e fndtipendenH
Sequestri
Protesti
COllSC17Jativi,
cambiari Vendite
giudizian'
confennali
Pignoramenti
Anni eseguile dall'Autontà
giudizim ia

Numero Per
IOO 000
Num"Q I l'ff
100 000
Numf'ro Per
100 000
lVumero Per
100 000 I Nu","" I100b,.000
assoluto abitanti assoluto abitanti assoluto abitanti assoluto abitanli assoluto ab1talltl

1907 90 491 2(iO.4 50 0:19 114.0 2 878 8.3 1 197 .1.4 2 816 8.1
908 93 090 265.8 45 299 129.3 2 632 7.5 965 2.8 2 547 7 3
909 114 948 325.6 46 952 133.0 2 766 7.8 1 042 3.0 2 570 7.1
910 1'l9 021 390.7 49 775 139.9 3 001 8.4 1 136 .'J.2 2 992 8 -1
911 164 001 457,3 58 001 161.7 :J 663 10.2 l 320 H.7 3 445 9.(i
912 180 162 198.5 62 049 171.7 4 281 11.8 1 376 :/.8 3 685 10.2

Proporzioni per IOO,OOO abitanti in ogni Compartimento.


Pignoramenti
Protesti e vendite di mobili e frutti pendenti

C ompartim enti cambiari Vendite


Pignoramenti
eseguite
giudiziari
M.-d'a
degli 'a1/1/i I Anno An1l0
Il,degli'
M,d,aallnt I A mIO Anno M,d,Q
degli anni
I Anno AllI/O

1907'I9I I 1911 19 12 i 19 07- I 9 I I 1911 I9I2 1907-19I I I911 1912

Piemonte,
Liguria, .
271.2
90.'1.;;
2(;6 ..1
!J7i.3
283.;)
iU'2
Il 71.0
21.1.;;
81.5
2:/7 ..5
8:/.8
261.4
7.2
16.7
8.8
22 ..1
10.2
18.9
I,ombat'dia 2m.7 123.7 170.6 1.i3.7 219.2 263.1 10.2 15.1 19.7
Veneto . • • . • 251.4 391.1 ·198 ..'1 89.1 1f2.·1 162.4 4.2 4.1} 8.8
Emilia • • . . ·115.5 61;].9 777.3 57.5 82.5 101..5 3.8 4.!} :;.9
1'oscana • • • . • . 655.:/ 930.0 1091.3 !J5.4 124.6 i38.0 S.U 7.!) iO.i
Marche ed Umhria. 1.'/1.5 728.9 7ili.:1 7-i.U 108.7 107.U .1.7 -1.9 U.5
Lazio, . . . , . • 2i6.!} 2!i2.9 :17:/ .!J 393.7 -182.7 ·160.8 1.3.6 i7.4 23.0
Ahruzzi. •. '. S2.i.i 510.1 491, li J.j.).3 206 ..'1 i99.6 7.4 iO.6 10.3
Campania e Molise. 2:/2.1 2(j:!.S :!08.G 15.;.:1 152.·1 i58.i 10.i il.5 li .'1
Puglie . ' • :1.5(i.1 :19fUi Il;"j.l 251.;'; 252.5 2:W.2 9 .•i 9.1 i4.0
Basilicata •• !)5.5 100.1 131.6 17i.5 i.14.1 121.8 iO.3 9.5 6.4
Calahrie •• 1!}8.7 281.11 28;;.8 i1l3.2 114.2 i09.9 li.,i i4.2 i.1.0
Sicilia . • • 301.·1 tli5.1 .U9.9 i63.0 i:/5.7 125.3 9.U 9.i 8.8
Sardegna. 28:!.O :/5i.6 :/O.i.3 266.9 2,)6. ;] 216.2 i2.9 14.2 1:! .1

3·10.8 ·157 ..1 4!J8.;; 141.7 lUi .7 171.7 8.5 10.2 1i.,~

Sequestri

Compartimenti conservativI,
giudiziari confermatI dall'Autorità
giudiziaria
giudiziari
.1Iniia .11/1/0 A 1/1/0 ,Vedia AI/no A 1/1/0
di'gli anI/i degli anlli
1907-191 I I9II 19 12 19 07- I 9" 19II I9I:!

Piemonte 2.:; :!.fi 3.5 5.2 6.0 6.9


Liguria . . 7 ..'1 9.:; il!.!} lO 7 26.2 21.4
Lomhardia 1.G :l.6 1.7 ii. i 15. O 17 .2
Veneto . . 2.0 2.t 3.i 5.1 (i.O 6.!}
Emilia •• :l.:! :: .1 4.8 -l, li G,4 7.8
Toscana. . . . 1 .) t.O i • .'1 4 .) 1.5 6.0
Marche ed l'mbria i .) 1.:; 2.1 3.0 4 'J 5.1
Lazio . • • . . . .l.8 >
(i .. li.:/ 8.0 9.!) i:J.8
Abruzzi.. . .•• 2.1 2.1 i.9 :1.(; U. i 4.5
Campania e l\Iolise . :l.!) 1.4 I.;; 12.,1 12.3 i.1.8
PlIglie • • • • . .;, !J (;.:1 ..
:; ) i3.1 11.11 i-1.1
Basilicata. .>.1 ;i.(i 4.:1 8.4 9.i 6.8
Calabrie 2.9 L; :Uj 6.;; U.7 5.7
Sicilia .• :l.t) 2, '7 ;;,2 3.9 64 6.3
Sardegna. 12.1 13.-1 ili.:! 21.1 21.U 11.2

3.2 3.7 3.8 8. i 9.6 iO.2


Giustizia civile e commerciale I39
lO. Vendite giudiziarie di Immobili.
Vendite eseguite
presso /e Preture presso l T1'ibunah
II-----~--------"-----
Anni per
pn'
mancato pagamento d'imposte per .t;}} .,::ala
espropriazione \
a/Il'O motivo
"'"umero
assoluto I 100
Per
000 abilanti
Numero
a ss o /u I o
I100000
Pior
abilallti
(<1)

1907 . 3 879 11.2 ')


891 8.:: ,ti
908 2 958 8.,1 2 :no li. li III
9OB. 2 942 8 •.'/ 2 OO:! :;.f/ ti \I
B10 • 2 731 7.7 1 ll40 .).:; ~lr,

911 • 2 605 7 ..'/ l 777 :;.11 (il


912 • 3 074 8.5 1 702 1.7 12

Rapporti proporzionali per Compartimenti.


Vendite presso le Preture Vendite presso i Tribunali
per per
mancato pagamento d'imposte espropriaziolle furzala
Ogni 100 '/Iendite Ogni 100 "t'lIdil,'
Compartimenti Proporzioni Proporzioni
promosse compiute
delle vendite se ne delli' 'vendite se '/('
coniavano per Ull debzlo coniava Ila per Wl debilo
giudiziari eseguite
eseguite
per
non da Più
superiore di 5
supe-
r l o re p,'r
1/01/ più "~,p'ù \ ",p".
da
superiort, di 1000 di 5000 l'i 01','
i
fino fil/O lìno a
a a
100 000 abitanti
5 lirp a
50 lire
50 fz'rf' I 100 000 abitanli 1000 hrc
'il
5000/in'l
I a '50 000
III','
50 000
/in'

M edia degli anni 19°7-1911.


Piemonte 0.1 D,O 47.5 I (i. l 21.S 18,S :,,; .1 1.::
Liguria i1.(j n.8 (j;;.Ij 2(l,Ii f 1. o 20.7 ~ ):J • () 2::.!) 2./
Lombardia O,(j 2.0 n.:: ,;0. i l.li 1!1.1i 11,1 :1 ~j • !J 1.0
Veneto 5.(j 22.1 ;J,J.,j 22.1 2.1 :11,:' 11.G DI. -I 1.,...,
Emilia O.N 10,/ ,,/,).,'1 !i·l.:; :l.!) 20,:: ;jO.O 27.1; 2.1
Toscana. 4.i !I.7 51.G .15.7 1.1 2.J •.ì ,10.0 :!!).(i J .fi
Marche ed Umbria 5.0 20,!) ,,8.1 20.i .'l.(j 12,7 29.1 :l •. )
Lazio 1.'1.5 12.1 6-1.:: 23.(j li.,; i,; ,o /8.1 :w.o li./i
Abruzzi. IO.:: 21.!J ,i8.9 i9.2 l,l ls.!! 12.0 :W.fi :l •. )
Campania e Molise (j .:; 2.7 l,) .1 5l.!) Il.:: 21. fi ,jl.(j :2::.!) 2,1i
Puglie. (j.:: 7,0 ,;:t .1 :m.f) l'!. 1 lS.O ;jf .0 "!::.ij ,l. I
Basilicata. .'11).7 10.0 ;i1.3 :t8.,; 11..', 18.1 :n'.o 1 I.!i '!.n
Calabrie. 1.:; 10.1 G2.2 2ì.ì 7.(j 2:!.fi lS.11 21. ,i I.!i
Sicilia. i2.2 11.8 (jl.1j 2.'/.(; .'I.!) :!:l ./i ,ll.:; m.fi ::.1
Sardegna ii8.1J 20 • .5 (j,'/,O lG .'; (i.8 lG. '! 17. I :;.1

REGNO 8,(; 1IU) (jO.2 23.8 :!:!.:1 m.,l 2,;.1 :; .1

Anno 1911.
Piemonte 0.1 3 ..... 9 (i1.1 ,-'.2 li .0 51i.O 2(j.1I l, {)
Liguria 11.2 11,1 (jJ.l 21.2 7.1 2S.1 .,O.!i l(j." 1 .)
Lombardia O.(j .'1.2 ;'l.!) li.!! 1.7 IO. I 11.Ii l,l. I 'l.li
Veneto 2.fj 2i.O ,l8.,) 17 ;) 2.1 10.0 Ili.7 1'1.2 1.1
Emilia 0.9 1.8 n.2 5L.O 1. !I 1:1.7 IL .2 11.'1 :;.!)
Toscana. 2.3 8.:: ,)(j,:J :t.J,'/ :1.1 li. ì lO.li ;:!). :! 'l.,)
Marche ed Umbria 5.:! 10.9 (j!). i iU.l :1. (i 12,1 ,l(i,l :"" ...... :l.O
Lazio. Y.7 fi.,'] 70.:1 23./ (i. :: l,; .!! :ti.l 1 1 .,i .'i. ,i
Abruzzi. 11,(j G.l .jO .:: :ll.:: ::.0 :.!'!.fJ 10.0 :tì,l
Campania e Molise ;;.2 ::,Ii l2.1i ,,1,1 7.1 :',i.O l,l,O 'lì. ,l "l .. )
Puglie. ,':.0 ,'J .:! 50.0 lG,8 fJ.(j l!i.(j 'lO,7 2,i. I /, :1
Basilicata .~7 .(} H.!I 11.1 11 ,7 1,;.1; 1.'1. '! '!8.!i ,j7' .!J
Calabrie. .1 ;; .'1,0 (j,'I.8 :11.2 ì ..i 1''''',1 l,i.li :l'l.,)
Sicilia •• !).,; i 1.1 5f).G :!!J.:; (i.7 ,'l:!.:: .;0,1 21.1
Sardegna lU.(j 1!).7 Gl Jj 18.7 (i .1 :1:1.!) 17 .) l,i. I

REGNO 7 ..'J i,]. !I ,;8.7 27,1 ,;.0 '! 1,1 /li,!i :; .1

Anno 1912.
Piemonte 0.2 11,1 3.1.:J ",),(j ".0 1:!. :J 18,2 .)li. 1 :;,1
Liguria !'i.!! .; .:1 '!l.:J l,) .1 .'i. I il; .,j ,'!i.l 1.... •:: 1;,1
Lombardia 07 (il.:: ::8.7 :l.1 (i.I :1'; .:! I:t .Ii 1:' . ...,
Veneto ·1.2 lU.(j .51.0 2!J.1 :: .1 :l(i.,l 1.) .:J "lli.,) 1.7
Emilia 2.8 f).2 38,2 ,,2,1j :l .1 '!:t.7 :/7.:J ::!).O
Toscana. 1.!! I.,) 5(j.O 12.,l :I."! ::0.0 ,'l'!.,) :1'1. ,; ".II
Marche ed Umbria :t.2 13.8 li'!. (i :!:J.(i :l.,""; 'l,,,,,. 8 .;.J.,'" 1:/ o ,l l, !i
Lazio. 8.7 4.7 .'(j,2 :m.l J. " 2:t.7 :t::.U :I:.!.'! 11). '!
Abruzzi., .'. l.5.·J lG.,) (j2.7 20.8 :; .1 IO .I) ::'l ,.J

Ij
.)1 •• )

Campania e Molise. .)A 2.'" :tu.u ;;7.:J 8.:: m.,; ·m.7 '!U.'!
Puglie. :1.7 i".:; n.8 :/U. 7 7.8 .'!fJ.:; ,il),(; 'li;,:!
Basilicata 28.0 12.4 50.5 .'i7,l l,L'i fi.l :m.8 18 ..""
Calabrie. 2.2 10.(j (jO.O 29.1 7.1i 28.1; ;;:t, o 17,1
Sicilia •. 8.2 13.2 G.'I,(j :!:J.2 J .1 ,"!,~ .,) lfi. 'l :!::. J
Sardegna 1(j2 :J 18.U 59.0 ,'!2.1 :t.!) :t'l. I ,;,l.f) .'i ......

REGNO 8.:; UJj 2G.(j 1.7 20.1 }6.7 2!1.(j

(a) 111que3ta colonna sono segnate le vendite giudiziarie volontarie, le alienaziolli di helli di minori e d'interdetti,
le vendite di beni di successioni beneficiarie e di successioni vacanti, di beni di falliti, di beni di assenti ed altre.
Giustizia civile e commerciale

Il. Fallimenti.

Procedure
di Piccoli Fallimenti ordinari
Concordati fallimenti (a)

Su 100 fallimenti chiusi


preventivi esaurite dichiarati se ne contavano con un dividendo
I
Anni omulogati con
liquida- Numero n u Il o di non supe-
dal Per chiusi dal Jdal 25 dal 50
iniziate per I

zionc man- oltre n'ore


Tribunale Ioo,ooo (b) al al al
canza il al
ddl'at- assoluto
(a) abitanti
di
IO %
25 % 50 % 75%
attivo 75 %
tivo
I
1907. 34 1 674 714 1 84tl 5 ..'1 2 056 .11.7 22.9 :N.O 11.1 1.4 1.9

908. 38 1 405 631 1 071 5.6 1 73tl 2.'1.7 20.0 35.2 16.1 2.0 3.0

909. 40 1 451 434 2 344 6.6 2 103 22.5 2.1.0 36.1 15.4 2.1 0.9

910. 1 728 fl12 2 780 7.8 2 384 22.8 29. () 30, O 14. O 3.1 1.1

911. 50 2 15f, 9.8 2 717 22.7 :1:J .:1 26.1 10.9 4.9 1.8

912. :\ 224 !115 4 105 11./ :\ 287 :l'l ..i :!a.!) j(}Ji 4.8 l.!i

Numero assoluto dei concordati


e proporzioni per 100,000 abitanti delle procedure iniziate di piccoli fallimenti
e dei fallimenti ordinari dichiarati in ogni Compartimento

N umero assoluto
dei dci
Conzpartimenti dei concordati Piccoli fallimenti fallimenti ordinari
/nizial!' dichiarati
giudiziari

Piemonte 13 J .8 li .1 .8.U 8 .. :! 1IJ.lì 13.4


Liguria. 1'l.8 l.i ..; 1:1.0 1.;.:J 17.fi liJ.!)
Lombardia 40 12 :; .Ii 7.7 1:1. ì lUi 17.ì 21).5
Veneto. lH :J .Ii f.7 ·1.!J 7. / 8.:;
Emilia ·l.:J ,i.7 S.O 6.:1 11. / 13.:;
Toscana. 20 !J .1 13.7 lU.2 8.3 /1.1) 1.;,(i
:\larche ed Umbria • J .0 8.1 .; ..
~ 8.4 7.1
Lazio. ]2 111.8 11 . .1 1 f.!J lS.a 2') .)
Abrnzzi .. 1.5 2.a li .1 3.;; 5.:J .;.1
Campania e :\Iolise . :10 lli :l. ì :1.0 ·l.1i .;.3 6.9 6.8
Puglie. 14 ,).:! ,i. ì ;).0 ·1.7 .;.1 7.7
Basilicata. 0.8 / .) 1 .) O.!J I),(i 1.2
Calabrie. 1 ;; :J. / 1.8 l.!) 2.2 .~ .;;
Sicilia. 2(1 !l' 2.!) 2.8 7.0 .1, li 1i.6 (i.'l
Sardegna 1.1i 1.1 1.8 ;;.8 (i.7

REGNO. 221 50 65 J • .'ì Ii.O 8.!) 7.1 9.8 /1.1

(a) Con legge 24 maggio 1903, nO 19i, fu disposta una procedura piil sollecita e meno dispendiosa di quella ordi-
naria per i fallimenti nei quali la somma complessiva dei debiti civili e commerciali non superasse le 5000 lire, e fu-
rono inoltre dettate le norme per l'esperimento del COI/cordato preventivo.
(b) In questa colonna sono indicati tutti i fallimenti chiusi, anche quelli rinviati al Pretore (ai termini della legge
succitata) perchè il passivo risultò inferiore alle L. 5000. Nelle colonne susseguenti, dove i fallimenti sono classificati
secondo l'ammontare del dividendo, non sono compresi, oltre questi fallimenti rinviati al Pretore, quelli chiusi per
revoca della dichiarazione di fallimento.
Giustizia civile e commerciale
12. G I u d I z I d I g r a d u a z I o n e (a).
Giudizi iniziati
in cOlI/plesso per per per
PlT
Anni espropriazione put:fJazione espropria z iOl/e ,'sP,'op,'iazùll/"
1'0{1I11/ero per 100 000
forzala non s eg Il i t a pl'r ti l,h il o P,T pllhh/ù'a
o per domanda da d'imposta
assoluto abitanti di pUI:I{llzione utili/a
espropriaziolli' e per altri /l1O/ivi

1907. 2 490 7.2 2 20;, 86 l!l!l


908. 2 070 i;. l} l 8f,4 9:3 12:1
909. l !)5:1 /j,:J l 7f)t) W2 !l"
910. l 775 5.U l 6:10 6f, 80
911. l 674 .J.7 1 469 76 lHI IU
912. l 670 1.6 l 504 57 !Hl I 11
-----:--------------------------'~~---'-'----------~---- ,

Giudizi esauriti
lVumero dei giudizi esauriti Classl/ìcazùme s('condo il pre2zo da distribuirsi
I __________________~--- -----;------;------:-------,:-------:----~I A"'II/Oll/a~'e

col deposito ddla liquidazione COII/pit'."


(Sl'nza opposizione) o con non da Più da Più da Più
Anni la sentenza che pronunciò per superiol'l! sù'o
In sulla opposizione superiore di I 000 di 5 000 di IO 000 dd prl'zzo
a da
senza con a a a
complesso _ _ _ _ _...:.._ _ _ _ _ _ abballdono lire
dislrihltirj'/
spedizione della nota
di collocazione
I 000 lire 5000 lire I
IO 000 lire 150 000 li!'!'
50000

Lire
1907 . 2 708 456 l 961 291 427 997 f,lU 631 12ì 7 37 01\1 6lii
908 • 2 308 358 1 640 310 349 834 421 !i26 140 38 :\f, o:w 347
909. 2 009 293 1 460 2f,6 270 76H 3:l1l f>1 !l 116 :1:\ 2til:\ 1:!8
910 • l 974 276 1 :\65 3i13 2f,U 704 :14il 494 14;, ~u :\6 OIH 491:\
911 . l 872 327 l :100 245 2(i2 (j:>ì :\:>3 4Ii:\ 1:\7 :\:1 ;,:Hl 7.-,,"':'
912 l 642 26:> 1 154 223 22[) 595 308 4](i U8 28 lI;,4 ~(H,

__Prop()~zioni per 1<:>.0 00? abitantijei ~~~~~diJ~r~d~~~~()1J.eini_~~~!i_~l~gni C()mpartimento.


Media Comparti- Media
Comparti- degli Anno Anno degli Anno Anno
menti menti anni
giudiziari anni giudiziari
19 1I 19 12 19 11 19 12
19°7-1 9 11 19°7-1 9 11
Piemonte. ;).8 1.3 5 .) Abruzzi :1,8 'l.lj I.:;
Liguria . . 8.7 7.U 6 .1~ Call1pani,: e' M()iis~, Il.:; ; .1
Lombardia 1.0 1.,) 1.9 l'llglie lO. 1 8.1 I."
Venp.to . . 2.1 :J .•'J j.8 Basilicata 11.1 lO. L ".1
Emilia. :l.;] 2.1 2.:1 Calalll'ie a.i I.,) li.li
Toscana . . . . '1.U ::. J :I.(j Sicilia 7 •.} (i.,'1 .1.1)
Marche ed Umbria. 1.1 ,·l.:! :J .;; I
Sardegl;a:' 8.(; U.l ,~. I
Lazio . . . . . • • (j.1 i.O 1.:1 l RI':';:-;() ,;.fj 1.7 1.lj

Appendice. - Statistica notarile (a).


Posti di notaro A tti
Numero rogllti () allln"icali
}\;ztllleYo Pt'Y 100 000
dei notari in CO/lIPIr'ssll
Anni che in lIl('(l1a
-~--

}'ogali il/t!",,/icali
(!seycitarollo "VUfJ/(,/,IJ p"r ciascuno
cOII/plt'ssivo abitanti d,'l 'nIJtarl
l'ufficio assolllto
I

IC!tl' l'sf'}'l'illlrtJJ/O

I f'lIj/ìcio
1907 6 46/,: 18.(j f) 942 l 1:11 28:: 1!1O./ IHJ\) 7H2 1~ 1 ;,:.!l
908 6 470 18.:; ;; HO;, 1 lfi477fi 1!J7.:: 04:; 4Gì 121 :W!I
909 6 472 18 •.1 f, !l:n l 1;,8 2f,2 l!}:; .:: 0:;:\ f>l~ 1~4 ,40
910 6 474 18.:! f, !14ti 1 2:\:\ 7ti2 2117.3 IO:; gO, 12!J B[)fJ
911 li 455 18.11 5 ()47 1 :lOì H20 211). !J 177 ilti l :lO 104
912 6 ilO\) 17.fj (j O~:> 1 :38/,: ~O2 2.10. l 2:-,{) ::IH 1:)~ ~,q

Posti di notaro per 100 000 abitanti in ogni Compartimento


e atti rogati o autenticati in media da ciascuno dei llotari che esercitarono l'ufficio.
Posti di notaro Atti rogati (' Posti di notaro A tlz' rogalz'
Comparti- per o autenticati I Comparti- per o autenticati
menti 100 ~ abitanti da ciascun notaro I menti 100 000 abitanti da ciascun notaro
giudiziari
dfrfedza I
r ' Anno .'l lino : d .lfedza,
r ,AnI/O II Anno I
giudiziari lI-l,'dia
A nno ~,I ti/lO l il~"dia ,IAnno
l
I
.111111)

I~~;_~;~: 19II ! 1912 l';fo;_~;;l; 19 II 1912


d,'g1i anni 19 II I<)I2
190 7-I<)II , I \'~~;_~;~~II 19II 1912

Piemonte. 2:J.1 23.0 22.1) 18.1.8 191.4 2110.7 Abruzzi . • . • 20.8 20..1 211.1 liil>.!J i!I1.:!1190.1
Liguria . . 19.1 18.7 18.;) 270.4 :!1)5.2 :!YU • .5 Campaniae :\1"lise :!.j.8 25.5 :!.J.,'J 157.1 i
1(j(j.l l(j(j.8
Lombardia. 12.2 il.!) 11.8 22(j.7 2(j1.1271.8 Pllglie. 19.2 18.8 11.:1 :!{J.'].fj lIJO.:1 I 2(,/. (j
Veneto. 7.;; 7 . .'1 7.2 .'I2Ij. I> :Iìi.!) .'18.'1 •.1 Basilicata :17 .U .17.U .'l7.U 105./ 111,:! 117.1
Emilia. 16.6 j(j • .'1 1U.:! 11i.'I.8 m.'J . .J 212.0 Calabrie. :!(j • .1 2(j.2 2(j.l l11.ii 1J!1,fJ!119.8
Toscana lG.4 16.2 16.0 201 . .1 23Y.l 2;j.'J.:! Sicilia. 20.:: 20.0 :!O.II 2.19.8 :!,j(j. 8: 261;.2
Marche e Umbria 16 1 13.8 1.5.8 191.6 2}.).4 211.1 Sardegna 22.!J 22.1 2:! •."J J[Ji.l :!O!) .:;! :!OU. 9
Lazio 1:1.3 1:J.0 12.8 :16.5.1 121.5 ,J:](j.:J REGNO 18 ..; 18. O 17.6 20:!.1 :!lU.Ul~

(a) Vedansi, a pago 132, per i Giudizi dz graduazione, i n' I e 4 delle Fonti (nel n. 4, Sessione gennaio 1914, Relazione C.~S-;;;'·
drel1i); e, per la Statistica notarile, il detto nO 4 del1e Funti (Sessione febbraio 1913, Relazione G. Azzolini).
B. G I U ST I ZI A P EN AL E (a).
l. Reati denunciati e giudicati (b).
a) Reati denunciati e giudicati in complesso.
------------ --~-----~~~~~~~~~-

Reati denunciati Reati giudicati (cì


I In complesso Delitti Contravvenzioni In complesso Dei quali

Anni contruv- Per P Per 1 0 0 , Per 100 dai dalle


Dditti venZionil~Yumero
1
100 000 l\'ufllcro i:;i~?: Numero ~~~':z~~-i l\ulllero reati dai Tn'bu- Corti
di
assoluto abitanti asso/uta llu~~;'ati assoluto de- assoluto nu::iati Pretori nali Assise
llunciate

1907 511 7!Hi :110 104' l-l2I \)00 :2,4Gl 259 l!i7 ,')1 245 82:3 79 505 0101 al 83 261 3 45:>
418 2941
908 5U7 HH2 31!! 1:35 l-l27 017 264 IO\) 291 770 91 555 879. 67 467 092 84 777 4 010

909 :lBO 6ti8 92l-l 707 2.7,'](j 282 762 36!i 356 94 651 118 70 554 695 92 137 4 286

910 . 545 !i:\4 40l-l 127 !l53 9li1 2.789 277 151 ,')1 367 \)!l7 90 645 14!i. a8 551 3!i61 89 538 4 224

911 2.70!) 261 05;, :34\) 391 610 446 a5 520 4!il-l 86 482 3 476

912 Hl 770 \)62 4!J9 2.7(j,J 4!) ,109 499 9,,] 665 1191 a9 576 7421 84 905 3 472

Ripartizione per Compartimenti dei reati denunciati, con la distinzione dei delitti.
Reati denunciati
-------- -~- ---~-~-------------~~----~~~~~~~~~~~~~~~~-

Numero assoluto Proporzioni per IOO 000 abitanti


Compartimenti -----~--- ~--~--~--

j}{'htti Delitti
(' coulraZ'7'f'1l.,;iolli· .<"·lIli d{'litti (' contravvenzioni Soli delitti
giudiziari
.AIlIlO .-Inno AnI/O .-Inno I
I
lfIcdia
quùlquen-
Anno Anno M,dia
quinquen- I Anno Anno
naIe I naIe
19 1I 19 T2 19 1I
I 191 2
I9 0 7-9 1I
19 II
I
191 2
1 907-9 II
191I 19 12

Piemollte 60 1911 ti2 !:'29 a!i 541 1 ·186 1 579 1 1 651 949 1 011 975

Liguria . 4!i 151 -l3 U·W 27 !i32 2:3 171 :J 1:;0 ;; :;12 :J 144 1 {](jU 2030 1 692

Lombardia. 82 563 5:\ lUi 47 27!l 1 80:: 1 948 1 8:"j8 1 1;)1 1 209 1 OG4

Veneto :16 :101 :\6 0:\2 1 ,j(j:J 1 (j2U 1 G75 1 006 1 033 i 012
Emilia. 56 ti44 57 !i01 31 036 :n 576 1 888 2 1::9 2 i3U 1 U52 1 iGG i 168
Toscana 62 675 70 4!if, 26 419 2;' 477 21:J!) 2 190 2 783 1. 008 1 019 1 006

MaIThe ed L·mbria. :\4 !Ila 22 ,lI!:' 19 141 1 li1iU 1 83:: 1 J1" 1 ;!(jl 1 073

Lazio. 29 ,161 2!l ii!i7 l' lU9 7 ·124 lU 12:: 2 413 22/.1 2 255

Abrnzzi :;0 872 29 595 21 202 20 655 :: 905 2 SGU 2 730 205G 1 96.J 1 905

Campania e :\I"lise. 148 574 152 610 79 319 80 275 4 11:; .J 06:') 4 DG 2381 2 170 2 196

Puglie •. 58 r;47 [,ti 404 41 379 39 157 2815 2 777 2 G,iG :2 017 1 95G 1 830

Basilicata 12 242 9 908 l-l 772 :: 1-'70 :: 78U 2573 2 196 2 099
Calabrie ,17 U27 4:\ 401 :n 9i5 30 298 .1 i63 3 ·133' 3 078 2236 2290 2 119

Sicilia. \)9 006 94 ;,40 66 793 68 955 2.J1i5 2 719 2565 1 832 1 834 1 871

Sardeglla. :\;, U;,,-, :;1 St,;, 25 7,14 23 261 4 401 4 229 3 727 3277 3 028 2 722

935 802 982 499 541 435 520 729 2632 2 709 2 765 1 558 1 5G7 1 496

(al Vedansi a pago 132 i n l 2 e 3 delle FOllti.


Le proporzioni alla popolazione date nei prospetti concernenti la Giustizia penale sono fatte sulla base della popola-
zione prl'Sf'nte, calcolata al l° gennaio di ciascun anno,
(b) Vedasi a pago 132 il nO 2 deile FOllti,
(c) I reati giudicati iII ciascun alIno nOlI sono tutti quelli che figurano come reati denullciati nell'anno stesso, perchè
IIna parte di essi fu portata a conoscenza dell'Autorità giudiziaria in anni antecedenti. Tuttavia il rapporto dei reati
giudicati in un anno ai denunciati nello stesso auno rappresenta con sufficiente approssimazione, sal\'o perturbazioni
eccezionali nella delinquenza o eventi procedurali straordinari, la proporzione dei giudizi sulle denuncie.
Giustizia penale

Ripartizione per provincie dei reati denunciati (in complesso).


- - - - - - - - - - - - ; - - - - - - - - - - - - - - - - - -------------------

Reati Reati
denunciaN denunciati
Provincie Proporzioni Provz·ncie Proporzioni
l' ro
_'-1/111 _\·11 /JI " l'O
p,'r 1 f'T
giudt·ziarie
assoll/to
1------ I
IO'ì O"" i l I, -'t,.,nlil
giudiziarie
asso/llto
------ I 100000 abitantI

I~::'; I~';:': I I":::: I"::::


Anno ,-inno AI/I/O AnI/O

19II 19 12 HJ11 1912

Alessandria. lO 822 lO 784 1 .129 1 :112 Massa e Carrara 5 7401 5484i2711 2 .i(i2

Ancona .• 5996 4 652 1 889 1 41;) Messina 17 84tl[ 11 173 :1J7;) 1.;0

Aquila degli Abruzzi. 13 715 13 464 :J S79 .1 298 Milano . 45 758·' 42 534 .:! (i71
1
1:1!i

Arezzo . • • . 3655 3 322 1 290 1 lì:: Modena. 5 232 5 25411U:: 1 17Ij


I
Ascoli Piceno. 5 478 5 311 21M 2 092 Napoli . 7G H32 1
84 247i :; Si(i (j I:W
I I
A"ellino . 13 793 12 778 .'l 479 :: 2171 Nonra . 11 035 LO 473 1
1/7 l :l,";
1

Bari delle Puglie. 23 366 21 347 263U 2 .'18.) Padova. 7 5fi2 9 339 ·/(i7 1 7.'\/

Belluno .• 2469 2 628 1 2(j2 1 .'l;iI} Palermo. 23 068 2 i.;S '! !Jl::
1

Benevento G 854 7085 26[)(i 5 139 5 032' 1 5!)f 1 .;"!ì


I

Bergamo 6887 8009 1311J Pavia. G 16711 11\., :!():]

Bologna 17 577 17066 .'l 061 Perugia. 15 483 14 516 2 2.'!! Il.;

Brescia. lO 018 lO 138 1 78:! Pesaro e Urbino. 4 193 4 441 1 (j()(j J Ii!i(j

Cagliari 23 678 20 038 1 .;,0 :J 8/1 Piacenza 4 15tl 3 824 1 li:::! 1 18::

Caltanissetta. lO 022 9 G07 :! 9.i8 :! 7110 Pisa . • . 55lH () 938 1 !i16 "! O.l"!
I
Campobasso lO 728 11 13G :1 0,1 3 18U Porto Maurizio 4 3571 3 907 2 U::S

Caserta 25 703 21 743 :1 2.;1 3 007 Potenza. 13 122· 12 24:! 2 iSO :! ,i7:;

Catania. 18869 19 883 2 121 2 .)02 Ravenna G 621 5 81912 (j82 :! :]:!!)

Catanzaro 19 343 18 429 1 010 :J 8VI) Reggio di Calabria 1592i-l 13 578 :1 !i11 :J {):!(j

Chieti. 9495 8 655 :! :;87 .) ')C'i!1


..., •.>J< I Reggio nell'Emilia 4 179 5 209 1 ::.i8
1
1 (j(j:;

Como .• 8 186 8016 1 :12fi 1 21),] il Roma. 9ti 195 132 78717 421 /0 /22

Cosenza 12 G56 11 394 2 (j78 2 .']!J"l i Rovigo 30G6i 3 40G 1"!1)1 I :iI 1
I •
Cremona. 4 486 4091 1190
1 .~ ~~
I
Salerno. 148ti41 13 6211 ."! 6,]1 2 ·1;;;;

Cuneo. 7900 7 514 1 221 1 1;'8, Sassari . 12 2771 11 817 :1 (j!),') :1.l,iO
'I
Ferrara. 6 713 8041 2 II)!) 2 ;';88 1 Siena .• 2 8341 3 3ti7 1 li8 I :;!):1
1

Firenze. 29 570 32822 ., d ·



., <rJ'1:1 .Iracusa. lO 8901 11 3771 2 .W) 2 :l'j2

Foggia. 13 G70 15 384 2 U;iJ .)') _I_II


.,-.)11 S I·
un( fiO • 24G9
1

2 34411 SUI
,1),
I

Forli . . 7 027 7 556 :!.'117 :! 19:! Il Teramo. 7 (iG2


1
747G .:! .]O(J 121
I
Genova .~ 2Gl:1 Torino • 26373 29 914: 2 ti!! .) I;il
1
38 750 34273 .1 683

Girgellti 11 492 11 721 2912 2 [)(j21 Trapani 7989\ 7 7111 2 :Jl;, .) 1,]·1

:!.i:!
1

Grosseto. 2947 3 142 2 01:j 2 127 I Treviso. 5 7U7' G 222 182

Lecce. 21 711 19 673 :! 828 2 ,]10 I Udine . 9 416 9 1471 tu2 J.~8
__ i .
Livorno 11 277 14 725 8 :J17 iO ,"71, VenezIa 14 896 130791 :1 212

Lucca. 5554 1 8;37 1 G(iO: Verona. 8 044 1 9 240 1 701 l U:I.'1


6 180
1

_ I Vicenza 6039' 6 588 i 1 221 1 :117


Macerata. 3 763 3 769 1 V7(j 1 ·1;)1 I

Mantova. 5 776 5 408 1 3(j2 12(jol REGNO. 935 802 982 499 2 70!) 2 7Ij;)
I44 Giustizia penale
b). Reati denunciati divisi
(Ogni categoria di delitti comprende tanto

Delitti Violenze, Delitti


Delitti Omicidi
resistenze contro Lesioni Diffamazioni
contro contro volontari
Anni l'ordine la
il buon costume personali e
e oltre
oltra;;;;i e l'ordine
pubblico fede pubblica volontan'e ingiurie
all'Autorità delle famiglie l'intenzione

Numero
1907 . b76 16 6:;~ 17 67!J 8 193 2 662 87 856 74 300
908 . b3U 17 057 16 878 8 755 3 807 93 583 72 855
909 . 1 047 HJ ~14 17 272 9 063 4 290 105 500 73 521
910 • 1 172 16 837 25 453 9 521 3 494 98 673 72 520
911 • 927 16 291 ao 961 9 076 3 061 88 018 69 968
912 . l 0i'i6 16 024 23 034 9 331 a 411 86 632 67 757

Proporzioni per
1907. 2.G :;0 5.1 2;'5 8.0 263 222
908 . 2.,) :;t 50 26 11.4 278 217
909 . 3.0 57 51 27 12.6 311 217
910 . .Y.l 4U 71 28 10.2 288 212
911 • :l.7 17 UO 2(j 8.9 255 202
912 . :1.1 j(j (jG 27 9.8 249 195

Proporzioni per IOO,OOO ahi


Delitti Violenze,
contro l'ordine pubblico resùtenze e oltraggi all' Auton'fà
["olllj>artimt'1lti
llfnfl'a Alcdia
g'ùldizial'i A tino A ti no A tino Anno
degli anni degli anni
I9 Il 19 1 2 I9 II 1912
I907-I9Il I907- I 9 II

1 Piemonte. :l •."] 1.2 2 . .J 2S 24 23


2 Ligllria .• :l., 2.;] 2.:3 71 6G 67
:1 Lombardia 3.0 3.8 1.0 .H 31 33
4 Veneto . . O.U 0 •.1 1.0 H4 30 32
[) Emilia •. 1.6 .5.:! 1.1 34 3a 36
li Toscana . . . . . lJj 1.1 2.G 40 3.5 88
7 Marche ed Umoria 1./ 1.3 0.6 37 83 .'12
H Lazio.... .. ;;.0 8.1 9.5 132 122 i34
!J Abrllzzi . • • . . . 1.7 1.7 0.9 58 55 63
lO Campania e Molise 7.:! (j.5 G.l 80 80 66
11 l'lIglie •. 2.7 1.3 ;3.:1 6U 59 58
12 Basilicata . 1.3 0.4 43 2!) 3(j
la Calabrie. 1.7 1.0 1.6 :;u 54 47
14 Sicilia ••• 1.:; 1.9 1.G 51 51 47
Hi Sardegna. 2.7 2.6 0.2 77 68 60
REG,,-"O. 2.[) 2.7 :1.1 ;31 47 4a r
Lesioni persunali Diffamazioni
volontarie e ingiurie
Cili/partimcnti
giudizz'ari M'dia 11.fedia
degli anni Anno Attuo Anno Anno
I9II
degli anni
191 2 I9II I9I2
I9 0 7- I 9 II I907-I9II

Piemonte. 132 lO!) 121 121 112 11.1.


Liguria .• 23(j 323 201 239 215 225
il Lombardia t l!) 124 12!i 135 1.27 1.17
4 Veneto .• UO 1. l!) 108 160 1.61 1.39 I
[, Emiila . . 132
() Toscana . . . . . . lUl
lliO
UV
117
128
123
112
1.17
1.07
125 l
7
8
Marche ed Umhria .
Lazio • . . • • . . .
2:!J
:19:;
185
410
17.5
4fS
i·lO
292
140
261
12G
308
98
\
!J Abl"Uzzi... . . . . .J(j.J 389 409 284 281 277
lO Campania e Molise. ;iU2 523 510 :J32 310 291
Il Puglie •. 42(j .'398 374 :!81 261 24.5
12 Basilicata.. 467 376 388 259 248 209
13 Calabrie.. 52a 500 501 S30 3i:! 289
14 Sicilia • • • • • 33G 337 311 307 293 299
15 Sardegna . • • 298 256 247 45!i 411 ;](j9
2ìU 253 24[) 211 20:! 195

(a) Vedasi a pago 132 il nO 2 delle I<ònti.


Per rappresentare il movimento della delinquenza ci atteniamo al numero dei reati denunciati (esclusi i fatti insussistenti
delinquenza che non i reati giudicati.
° non co-
Giustizia penale 145
3econdo le loro specie (a).
i ,eati consumati quanto i mancati e tentati).
--~_. ~ -- "----

Rapine, Attri Contravvenzioni


previste
Tn/j/,e dal (òdice penale
estorsioni delitti previsti
Flirti e contravvenzioni
dal e delitti Anni
e alh-e li-odi previsti da legf?'i
ricatti Codice potale e regolamenti
speciali

assoluto.
4 127 136 02~ 23 120 132 915 317 401 1907
4 382 132 501 20 674 128 929 326 757 108
4 557 146 103 20 603 128 152 399 285 909
4 610 152 962 21 465 130 174 417 080 910
4 111 156 420 22 063 127 64\1 407 25, 911
4 229 148 378 23 979 126 6111 451 9-1, 912

IOO,OOO abitanti.
1.2.4 408 69 398 !),iO 1907
1.3.1. 394 61 .183 U,'! 908
13.4 43U 61 371 1. tI(; 909
1.3.5 447 6:1 381 1 '!1!1 910
11.9 45S 6-1 ;]6!1 t ti!) 111
12.1 4'!(; 6!1 361 t'lO!) 912

tanti in ogni Compartimento.


Delitti Delitti contro ti buon costUIlli!
contro la fede pubblica e l'ordine delli! fam(l(lie

Media -""[edia A uno A


degli anni Anno Anno degh anni
11110
I9II 19 12 19 II 1912
.I907- I 9 I I 190 7- 19 11

84 125 71 11 10 lO 5.0 4.0 1.0


127 265 105 '!4 2~ 20 G.fi 5.1ì 7.0
71 7ì 6, l" 1.i 20 3.1 :l.:! .'!.3
49 61 13(; i'! 10 11 2.l; 2.0 2.7
61 1.06 117 10 10 11 4. .:1 .1. !J 1.0
56 64 56 1.1 11 11 1.1 .'1.2 2.(;
72 173 40 15 14 14 5.5 5.1 1.8
1.47 1.25 49 46 54 (m 1.1.1 11.(; 19.0
91. 1.24 36 3~j 3(i 31 IO.!! 8.0 10 •.'1 Il
37 35 52 {j,! 4.... 11 2/.0 1YJ; ':!:J.tJ lO
37 74 21 ·l:! 52 42 12.1 lUI f),(i 11
60 75 22 :f5 25 .10 t.>.8 !) . ~'I 1.'1.2 12
46 73 30 4.1 4(; U tU.7 li.:! lì.!) la
40 47 S4 4;' 4;j 4l! 22.!) ,'!:J.() 2::.:1 14
;'8 74 7'! 28 26 2.1 D. I 1/.;; 12.8 Ili

64 90 6(j 'la 2(; .'lì iO.'! 8.!) Y.8

Rapine, estorsioni e ricatti Furti Truffe e a/trl' frodi

-""[,dia ilIedia -""ledia


degli anni Anno A n no A n no A nllo
deg/I a111/1 Anno A 1/110
degli armi
1907- 19II 19 I I 19 12 19II 19 I 2
Ig07- I 9 II
19II 19 12
190 7-I 9II

10.;) 12.1 7.1 SO:; 338 S;j,! -l.j .iO 18


12.5 1.1.!J 1f;.;i 52.5 (i27 (jfJI $),1 II!:) !)!)
7.!J 8.2 7. ~) 14(; 486 11.1 (i; 8/ 8!J
S.6 3,{; .1.!J 318 HIi;; .'138 3(j l'' 4.i
7.:: 8.[J 10.1 S81i 4/0 1if; ::!) /!I DO
7.1 !J.1i il.O ::58 102 .'Itri N ;;0 (j!)
3.& 3 .'>" 4.3 H1!) 412 S,I; Hl :Il; 40
13., 14.4. 18.1 7:JS 678 6'!1 1/8 10{) 121
:l. li
28.6
2.9
17.7
3.!J
15 ..1
329
4.26
5tti
404
50:;
:mo
;].8
lO:: .'1"I, ~j::
10:;
!I
lO
10.& 7.4 10.S 5tl 511 4(i; Ij:! (i'! 6(; 11
5 • .'1 6J; 11.5 578 ;';'9 4!J7 11 10 .'J!J 12
(].7 G 'J 8.2 .'J8!J 43:J 4iO .il ·18 11 l:;
:11.5 32.1 Hl.7 SGi 375 389 6:1 [)!J (j/ 14
20.2 11.8 10.5 978 9S0 1i21 17."1 1:1.1 112 15

i2.8 li .U 12.i 427 4;JS 126 61 (jJ 6[!

stituenti reato), perchè comprendendo esso anche i reati di persone che rimasero ignote, raftìgura più da "iL'ino le conclizioni reali della

l' - Annuario Statistico. Stampato ii 16 agosto 1915.


Giustizia penale
2. Imputati sottoposti a procedimento penale' ed esito del procedimento (a).
Imputati pei quali fu provveduto nell' anno
Prosciolti
Condannati
nel periodo dell'istruzione (b) nel periodo del giudizio
Anni
Totale Per Per Per
]\~umero IOO imputati Numero IOO imputati ]\Tumero IOO imputati
pei quali pei quali pei quali
assoluto fu assoluto fil assoluto fu
provveduto provveduto provveduto

1907 . 704 346 113 85t! lG.2 246 659 35.0 343 829 48.8
908 . 750 466 108 039 1-1.1 231 551 30.8 410 876 51.8
909. t!46 73t! 109 682 1.1.0 250 814 29.6 486 242 57.4
910 . t!35 980 117 588 14.1 268 866 32.1 449 526 5:J.8
911 . 806 [,3t! 119 537 11.8 264 192 :12.8 422 809 52.4
912 . 842 704 103 209 12 ..'J 232 936 27.1; 506 559 60.1

Proporzioni dei condannati per IOO imputati pei quali fu provveduto


in ogni Compartimento.

~
Comparti- Media Comparti· Media
degli Anno Anno degli Anno Anno
menti anni menti
giudiziari giudiziari anni
19 II 19 12 19 II 1912
19°7"9 11 19°7-9 11
Piemollte :;:J.5 5:J.4 Gl.:J Abruzzi lG.2 44.9 48.1
Ligmia 57.0 5G.:J ,i8.9 Campani; e' MoÙs~ 19.[J 48.2 54.1
Lombardia 5[J.l 59.9 (j(j.G Puglie 41.J 12.6 4J.4
Veneto ;;5.(; 54.2 62.5 Basilicata 11.8 3G.[J 43.9
Emilia 59.6 59.2 (il.1 Calabrie 12 ..1 42.2 41.8
Toscana. 65. !) (jJ .ii 7i.1i Sicilia 13.1 42.li 44.7
l\larche ed Umbria. ·19.!) /18.fi 55.1j Sardegna. 38.1 31'.2 i1,;!
Lazio. 7.J .3 70.!) 83.4 REGNO 53. li J2.4 UO.l

3. Imputati condannati dalle varie Magistrature, divisi secondo le specie


delle pene riportate (a).
"

Condannati a pene restrittive della libertà personale Condannati


a pene pecuniarie
Ergastolo Reclusione Detenzione Confino Arresto Multa Ammenda
Anni -
Nu- Per IOO Nu- .lVu- Nu-
/Il ero
COtt-
asso- dannati
lYU-
II/ero
asso·
Per 100
COIl-
]\'u-
mero Per
asso-
100
con- mero Per
asso-
100
con- mero Per
asso-
100 mero Per IOO
con-
N,,"
asso- con- . mero
asso-
I Per 100
con-
IlIto luto dannati luto dannati luto dannati luto dannati luto dannati IlIto dannati

1907 . 70 0.02 118 054 31 ..1 17 1:30 5.0 33 0.010 29 356 S.:; 34 563 10.1 1144 62:31 12.1
908 . 77 O.O:! 122 475 29.S 16 207 4.0 41 0.010 :33 464 8.2 36 625 9.0 1201 897 49.2
909 . 50 0.01 129 819 2G.7 16 606 3.1 22 0.005 54 105 11.i 38 541 7.9 247 009 50.8
910. 71 0.02 124 504 27.7 15 158 3.1 33 0.007 50 362 il.2 35 579 7.9 122:3 729 1 49.8
911 49 0.01 114 228 27.0 13 917 :/.3 30 0.007 44 [1ll9 10.6 34 485 8.2 [215 101[ 50.[J
912 . 47 0.111 118 nB 23.1 14 981 :l.O [,5 0.010 45 674 !).O 34 233 U.S 292 830 ;37.8

4. Giudizi d'appello e di cassazione e loro esito (a).


Giudizi d'appello Giudizi di cassazione
Imputati Kiudicati dai Tribunali
e dalle Corti d'appello I Ricorsi definiti con sentenza

pei quali in materia ordinaria


III tolale la sentenza di primo grado f1l in
con esito di
(c)
Anni nformata (c) In mate
confermala (c) rigetto cassazione
In I ria
Per IOO Per 100 Per IOO com- J Per IOO
1\"//- ill/pulali 1Y1/- imputati ]\'ll- ill/putati plesso .I.\"u- JY1I-
Per 100 di
giudi- giudi- gil/di- totale ricorsl ricorsi
mero cati mero cati
nlero
cati mero esauriti mero esauriti con-
assoluto in primo assoluto in assoll/to in assoluto con assoluto con flitti
grado app,llo appello sentenzaj sentenza t
I
1907. 67 0:8 11.4 34 8115 ;,2.0 24 048 35.9 lO 80H lO 47B 9 833 9,'/.8 646 6 " 329
908 .• 67 Oii4 10 ..5 36 665 ,,1.7 24 006 ,']J.8 II 494 11 134 lO 342 92.9 792 7.1 360
909. 68 369 9.3 37 :324 ,,1.6 23 935 3fj.O lO 686 lO 356 !) 594 92.6 762 7.4 330
910. 66 054 9.2 3~) 587 53.9 23 486 35.6 9 507 9 280 8 640 93.1 640 6.9 317
911 .• 64 126 !).3 34 303 53.5 20 770 3"!.4 8 930 8 632 7 954 92.1 678 7.9 298
912 .. 61 642 [J.O 35 281 :i7.2 21 064 34.2 9 049 8 791 8 030 91..3 761 8.7 258
(a) Vedasi a pago 132 il nO 2 delle Fonti.
(b) Fra gli imputati prosciolti nel periodo istruttorio sono compresi tanto quelli prosciolti dagli Uffici d'istruzione
quanto quelli prosciolti dalle Sezioni di accusa.
(c) La somma degli imputati pei quali fu confermata e riformata la precedente sentenza di primo grado non è
uguale al numero complessivo degli imputati giudicati in appello, perchè per una parte di questi imputati fu dichia-
rata l'inammissibilità dell'appello o fu deciso il ricorso senza discutere il merito.
5. Condizioni personali dei condannati per delitti (a)

Condannati classificati per sesso e secondo che erano minorenni o maggiorenni


Numero
dei Maschi Femmine
in totale minorenni maggz'orenni I in totale minorenni maggiorenni
Anni condannati
Per Per Per IOO Per IOO
Per IOO Per IOO Numero
z'n ll/unzero IOO con- _l'';umero j\;umero Numero IOO con- l\"umero
maschi maschi femmine femmine
dannati dannati con- con-
con- con- in assoluto assoluto
assoluto in assoluto assoluto assolulo dannate dannate
complesso dannati dannati complesso
complesso

1907 133 092 10H ~l45 81.1 30 641 28.3 77 704 71.7 24 747 18.6 a 984 fu.l 20 76a 83.9
908 136 694 111 707 81.7 31 706 28.1 HO 001 71.6 24 987 18.3 4 190 16.1) 20 797 1)3.2

909 145 268 120 no 83.1 33 633 27.8 H7 157 72.2 24 478 1a.9 3 845 15.7 20 6aa 84 ;]
910 141 527 115 913 81.9 34 030 29.4 81 883 70.6 25 614 18. t 4 253 16.6 21 361 83.4
911 131 863 106 164 80.5 20 350 27.(j 76 814 72.1 25 699 19.5 3 938 15.3 21 761 84.7
912 . 132 !Jl2 107 320 80.7 31 250 ?'J.l 76 070 70.!) 25 592 19.3 4 110 16.1 21 482 83.9 ç")
.,...
- ~
~
Condannati classificati per stato civile e per precedenti penali ~.
.,...
~

Stato civile (b) Precedenti penali (c) "'\).


I:\:.
;;t
Anni Celibi o nubili .Vumero complessivo ~Vumero dei condanllati che riportarono anteriormente
(non compresi i minori Coniugati l "edovi dei condannati
~
I:\:.
degli anni I4) precedentemente una condanna da 2 a 5 condanne Più di 5 condanne

l\"umero Ioo c""u III ero l Per IOO J'(ulilero IOO l\"lImero IOO .Vumero Per IOO
I .Yumero \ ]'er IOO cVumero Per IOO I
con-
I Percon- I Percon- I Percon- assoluto recidivi assoluto recidivi assoluto recidivi
assoluto d alina t'z assolu t o dannati a ssolu to dannati assoluto d anna t'z

1907 . 70 1aO 51.5 5B 739 41.8 4 803 3.7 44 OHI 33.1 17 606 40.1 18 155 41.2 8 230 18.7
908 . 71 997 51.5 55 515 12.0 4 640 3.5 44 944 32.9 17 484 38.9 19 031 42.3 8 429 18.8
909. 75 04a 53.6 60 267 43.0 4 709 3.4 4B 862 30.2 17 404 39.7 18 343 41.8 8 115 18.5
910 . 7:1 132 53.a 58 570 43.0 4 608 3.4 4B 726 30.9 17 485 40.0 18 008 41.4 8 143 18.6
911 67 840 ;;'1.1 55 601 43.:; ..I 384 ,1.4 40 745 ,10.9 16 451 10.1 16 BBO 10.1 7 055 19.5
912 . 68 B36 53.,) 54 098 .JS.O 4 ..181 S.5 41 609 :11 •.1 16 851 FUi 16 ;)95 39.1 8 363 20.1

(a) Vedasi a pago r32 il nO 3 delle FOl/ti.


Le notizie esposte in questo prospetto, SOIlO state desuIlte dal ,'arte/Iil/u per il casellario giudiziale centrale istituito presso il Ministero di grazia e giustizia (v. R. D. 13 aprile 1')02, Il. 107)
e riguardano gli individui condannati con sentenza definitiva e irrevocabile per delitti previsti dal Codice penale e dal C0dice di commercio. Ogni individuo, anche se condannato più
volte nel corso dell'anno, è stato contato nella statistica una sola volta. Queste notizie non possono trovare riscontro con quelle riferite nei prospetti precedenti di questo capitolo.
(b) Il numero dei condannati divisi per stato civile è inferiore al totale dei condannati, perchè non vi sono compresi quelli di stato civile ignoto e perchè nel numero dei celibi e
delle nubili 11011 sono compresi i minori degli anni 14. Le percentuali sono riferite al numero dei condannati pei quali è fatta la classificazione per stato civile.
(c) Il numero dei reL'icli\'i dato nel presente prospetto è quello di tutti i condannati per delitti i quali precedentemente all'ultima condanna riportarono altre condanne per delitti, H
anche se queste. ai sensi degli articoli 80 e 81 del Codice penale, nOll potevano dar luogo alla constatazione della recidiva legale. ~
148 Giustizia penale
6. Condanne condizionali (a).
Anno 1907 Anno 1908 Anno 1909 Anno 1910 Anno 1911 Anno 1912

93863 106 504 118.664 I 109 638 85 199 99 044

7. Liberazioni condizionali (a).


Condannati liberati.
Anno 1907 Anno 1908 Anno 1909 Anno 1910 Anno 1911 Anno 1912

300 25H 2:18 183 279 222

8. Grazie sovrane (a).


Notizie particolari sui condannati graziati nel 19II (b).
Domande di grazia

Anni esami-
accolte Graziati ch~
~r~~ods!~~
I
Dei '3123 graziati, 1837 lo furono condizionalmente.

pena detentiva • • • . . ' .


pena pecuniaria. • • . • • .
I 870
I 048
Durata della pena per la quale intervenne la
grazia:

fillo a 3 mesi. per 80S


Numero Per 100 nati a pena detentiva e pecuniaria. 205
nale esami-
assolulo nate da più di 3 mesi a I anno. 711
avevano subito precedenti

I
COII-

Graziati che no~a~~~~a~~ ~ubìto' p're~e'd;nÙ I 188


id. I anno » anni 276
1107 • 20 481 5 700 27.8 condanne. . • . . • . . • . I 935 id. 3 anni» 61
108 • 23 470 4 277 18.3 id_
Specie di grazia (c): » 15 61
809. 20 162 4 832 24. O
Condono . . • . . . . • • • . . , . per 2 165 id. 15 ). 24 17
810. 20 51:; 5 201 25.4 (Totale per I 24:!.; parl'ale per 923)-
111 14 86ri 3 123 21.0 Commutazione . • • • . . . . • • • • . • 167 oltre 24 anni. 26
t12 • 17 246 3 916 2'1.7 Riduzione. • • • . . • • . . • . • • _ . • 876 a \"Ìta • . . • 115

-------.-----
9. Riabilitazioni (a).
Persone riabilitate.
Anno 1907 Anno 1908 Anno 1<)09 Anno 1910 Anno 1911 Anno 1912

[.30 641 912 l 115 l 496

lO. E stradlzlo nl (a).

Estradizioni R'ipartizione in riguardo dei sz'ngoh' Stati delle estradizioni concedute


I ~ nno 1911 I Anno 1912

conce- conce- conce-


StaN
l
I concedllle I Cuncedute
ù/ COli/p lesso I alI' ltaNa
I Concedute Concedllie
dall'[faha in complesso
I Concedule
all' ltalz'a
IConcedule
dall'Italia
Anni dute dute dute
in ali' dall' Austria-Ungheria. 14 11 41 26 lf.
com- Belgio. 4 :~ 4 4
Italia Italia Francia HH 7:1
plesso 15 79 6H 11
Germania 14 Il 17 5 12
Grecia. l l
Inghilterra •• 1 l
1107 207 180 27 Lussemburgo.
Monaco
908 257 227 30 Spagna.
Svizzet'a . lil' 64 6H 62 4
909 . 225 200 25 Tunisia. 6 li 1 1
Argentin~ 1 l
810. 241 207 34 Messico
Stati Uniti 'd~lI; A'll1er'ic~
811 210 178 32 del Nord. - .
912 21f. 173 42 1/1 complesso _ 210 178 32 215 173 42

11. Ammonizioni (a).


- - - - - - - - - - - - - - . _ - - - - - - - _ . . : . . . . : . . -------------- ---- --_._------ _ . _ - - - - - - - -
Persone ammonite (d)
[n complesso delle quali
Anni
Per 100 000 oziosi t' l'agabondi I Diffamali po' delitti
assoluto abitanti ~V/llJlero aSSOl/lfolpt'r 100 dI'I lotali' ~Y/lII/,'1'O assol/lto, Pt'Y 100 dd tofa!,.
1937. l 545 J,(j 146 9.1 l 399 !)O,(j
908. l Ti, 5.:1 217 12.2 l 560 S7.S
909. l [,8fl 1.7 177 11.2 1 40R 88.8
t10. 1 513 1.1 19:1 12.'- 1 320 "'7.'!
911. 1 234 .i.(j 116 !/.1 . 1 118 UO.fj
t12. l 256 ."t,a 203 16. '! 1 053 1\:I.S

(a) Vedasi a pago qz il nO 2 delle .Fonti.


(b) Non possono ancora darsi queste notizie particolareggiate per l'anno 1912.
(c) Ogni condannato è stato computato tante volte quante furono le specie di grazia concessagli.
(d) Non sono compresi fra le persone ammonite i minori degli anni 18 pei quali, in seguito a denuncia per l'amlllonizione, fu preso
il provvedimento di consegnarli ai parenti o di ricoverarli presso qualche onesta famiglia o in un istituto di educazione e di con-ezione,
perchè essi non possono, a rigot-e, considerarsi come ammoniti. Essi furono: 426 nel I907, 419 nel 1908, 303 nel 19°9, 309 nel 1910,
253 nel 19II e 200 nel 1912.
149

CARCERI E RIFORMATORII.

A. CARCERI Ca).
l. Numero e capienza delle diverse specie di Stabilimenti,
e Personale di custodia e di sorveglianza.
(Situazione al 31 dicembre 1912).
Numero e capienza delle diverse specie di stabilimenti.
Capienza Celle
Celle e cubicoli Dormitori speciali
~'\-UII/{'rO
per segregazione a vita comune per
Stabilimenti e Colonie Num. totale
IN""'ffO
"'' ' ' -1
N"",,," dci
"nlinoa lo."un," dei
dormitori
dei
p ost l posti zione nizionf!
lu-

Stabilimenti di detenzione preventiva.


Camere di sicurezza (b)

Carcen. &"IU · · · man d a- ~ sezioni


. dIZlane per maschi
per }
I
I I lil2 3 697 20 305 20 !H7
278 {
mentalI femmine . 149 1 459 6 863 7 012
t
{I~
C arct;n.glll · · · centra rI ~ per
. d1~la:le maschi. 22042 27 368 577 inr,
sezioni per 173
e circondanaii femmine. I 380 44 2 783 3 207 8 na
-------~
Stabilimenti penali (c).

:.a
r Case
E,g,~toli , ,,,ioni di " peci odo . . 6
3n
751 12 81
lO 70n
832
14 468
6 36

l
e sezioni di reclusione ordinaria. ~ 75!l 000 384 7:18
u Case di detenzione. • . • • • • • 4 55 1 000 l 000 In 42
~ Case di pena intermedia • . • • . 8 n2 113 3 395 3 487 34 !lI
E c,~ e ~doni di dgnee • • • • . 4 42:1 423
~ Manicomi criminali. • . . . . • • 3 163 115 5n9 762 7
Q., Case d~ correz~one per minorenni. 174 7 161 335 25
Casa di custodia . • • • • • • . • 1 lO 10
Case di pena per femmine • 47 26 722 769 25 l!l
COlonie di coatti - per maschi (d).

Personale di custodia e di sorveglianza.

i
Personale di custodia e di sorveglianza

all' esterno all'interno


Stabilimenti (e) Agenti di custodia
lI-li~~.ari Sentinelle ____--:_ _ _ _~----I Guar-
Suore diane
guardia fornite I
Gra-
du at i
Guardie
e allie1Ji Totale (f) (f)

Carceri giudiziarie mandamentali. 34 14 1 407 387


Carceri giudiziarie centrali e circondariali 167 646 356 2 748 3 104 73 186
Stabilimenti per maschi. 585 322 210 2 552 2 762
penali {
per femmine 4 2 70 7

(a) Vedasi a pago 132 il n D 5 delle Fonti.


(b) Le Camere di sicurezza, esistenti nelle più importanti città sedi di Uffici di questura,sono in realtà luoghi
di detenzione (sebbene momentanea), ma non si trovano alla dipendenza, diretta nè indiretta, deJ1' Amministrazione
carceraria. In esse si dovrebbero custodire gli arrestati durante le prime indagini per il loro deferimento all' Anto-
rità giudiziaria; ma in effetto non si rinchiudono che pochi di questi arrestati, perchè i più pericolosi e gli arrestati
per gravi delitti sono, anche c10ve esistono le Camere stesse, direttamente tradotti alle carceri locali. Il loro numero
era, nel 1900, di 484,con 1904 posti. Nel 1912, la popolazione media giornaliera delle Camere di sicurezza fu di soli 396
individui, le giornate di detenzione degli arrestati furono 14-4-,885 ed importarono una spesa di L. 42,790.
(c) Le Case di rigore sono sezioni delle Case di reclusione; la Casa di custodia è una sezione di Casa di de-
tenzione.
(d) Le Colonie di domiciliati coatti (nelle isole di Favignana, Lampedusa, Lipari, Pantelleria, Ponza, Tremiti,
ustica e Ventotene) dipendono dalla Direzione generale della pubblica sicurezza, che provvede a tutti i servizi ine-
renti. Le Colonie di Favignana, Ponza, Tremiti e Ustica furono adibite dal 25 dicembre 19II a deposito provvisorio
dei prigionieri della guerra Libica, ma nel 1912 furono restituite al dominio della pubblica sicurezza.
Per le donne i luoghi di domicilio coatto sono scelti di volta in volta dal Ministero dell'Interno. Nel 1910 e 19II
a nessuna donna venne applicato il provvedimento; nel 1909 era stato applicato a 6 soltanto, le quali vennero mano
date in Comuni dell'Italia continentale; in seguito non si ebbe più notizia di donne sottopo;,te a tale provvedimento.
(e) AlIa sorveglianza dei detenuti nelle Camere di sicurezza e dei coatti provvede l'Autorità di P. S. coi propri
agenti.
(1) Nelle sezioni destinate alle femmine.
Carceri

2. Dati principali sul movimento d'entrata dei detenuti (a).

Carceri giudiziarie Colonie


(mandamentali, centrali e circondariali)
Stabilimenti penali di coatti

" Entrati dallo stato di libertà Entrati per pn·ma assegnazione Inviatt"
Anni a domicilio
Totale coatto
-
,
Aumero IPerabitanti IO 000 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine N/aschi (ci
a s s o fu t o (b)
I
1908 . 191 929 56.7 171 585 20 344 4142 3942 200 1054
809. 223 572 65.G 202 911 20 661 4 401 4 197 204 848
910.
911 .
912 . j I
205
184
208
545
469
809
59.8
53.2
59.6
185
166
186
409
710
557
20
17
22
136
759
252
4 305
4 041
4 092
4 111
3 853
3 893
194
188
199
657
283
561

Entrati nelle Carceri giudiziarie dallo stato di libertà nell' anno 1912,
divisi secondo le Regioni nelle quali le carceri erano situate.

Totale
Regioni Maschi Femmine
}\/umero assolilto Per
IO 000 abitanti

Piemonte. ]5 8U7 4G.2 14 840 l 057


Liguria. 13 523 111.9 12 094 1 42U
Lombardia. 20 867 43.0 19 497 1 370
Veneto. 12 325 31.1 lO 878 1 447
Emilia .• lO 952 40.3 9 627 1 325
Toscana. 12 53U 46.1 11 392 1 147
Marche .• 3 150 28.6 2 706 444
Umbria 2 315 33.j 2 067 248
Lazio . • . . . . 14 29U 107.!) 12 458 l 84]
Abruzzi e Molise. 7 556 52.4 6 086 1 470
Campania 32 U80 [ì:J.2 28 195 4 785
Puglie . . 15 559 7:2."2 13 974 1 585
Basilicata. 2 797 58.;; 2 47ti 31U
Calabrie . lO 151 71.5 o 17:3 978
Sicilia. 27 286 7.'1.7 25 Oli! 227:.1
Sardegna. 6 613 Il.0 6 070 5il4

REG~O • 208 809 5i1.G 186557 22252

Detenuti stranieri entrati nelle Carceri giudiziarie e negli Stabilimenti penali


nell' anno 1912.
Sul totale di 299,585 detenuti entrati nelle C arceri giudiziarie in complesso (cioè
dallo stato di libertà. per trasferimenti o per altre cause) nell'anno 1912, gli stranieri
figurano per 4522, e sono cosi ripartiti:
Numero Numero
Nazionalità dei Nazionalità dei
detenuti detenuti
Tedeschi. 1 249 Libici •• 102
Francesi. 946 Spagnuoli 93
Austro-Ungarici 927 Turchi •• 92
Svizzeri • Inglesi. ti6
234
Belgi • • • • • • • 77
Russi. •• • lUa Altre nazionalità. 2ti2
Nord Americani. 137
Olandesi. 104 Totale 4522

Sul totale di 9669 detenuti entrati negli Stabilimenti penali in complesso (cioè per
prima assegnazione, per trasferimenti, ecc.) nell'anno 1912. gli stranieri figurano per 150,
cosi ripartiti: I.. ibici 65. Francesi 27, Austro·"Fngarici 22. Svizzeri II. Russi 7, d'altra
nazionalità 18.

(a) NOli sono considerati in questo prospetto i detenuti nelle Camere di sicurezza e le donne a domicilio coatto,
per i quali non si hanno altre notizie oltre a quelle esposte rispettivamente nella nota b e nella nota d del prospetto
precedente.
(b) Le prop::>rzioni sono fatte in base alla popolazione presente, calcolata per la metà dei singoli anni.
(c) Vedasi la nota d del prospetto precedente. La rilevante diminuzione nell' anno I9I1 degli assegnati a domicilio
coatto è dovuta principalmente alle istruzioni ministeriali che raccomandavano di limitare le proposte di assegnazione
ili previsione della attuazione della nuova legge sulla riforma dell' istituto.

j
Carceri

3. Dati principali sul movimento d'uscita dei detenuti.


---------;c-----------------------------------------
Carceri giudiziarie
1110 rt i
Usciti Usciti Usciti per grazia
per avere scontata Evasi
Anni per prosciog"/imento o
l'intera pena (c) Tota/e di cIIi
(a) (b) per indulto per suicidio

Maschi IFemmine Maschi I Femmine Maschi I Femmine M.


I
F. M.
I
F. ili.
'I
F.

1908 . . . 8 742 86 463 11 697 1 120 107 367 25 288 25 18


908 . . . 70
92 9581
521 8 185 99 859 12 822 1 561 176 152 4 245 15 20
910 . . . 82 561 8 696 92 385 Il 082 1 109 186 i;5 2 218 19 2!1
81 648 9 639 7 599 4 414 418 74 234 13 12
:~l(d)
70 377
84 287 lO 241 84 048 lO 313 1 829 337 80 1Il6 17 12

---
Stabilimenti penali Colonie di coatti

Usciti Usciti Usciti Morti perU",ii


proseio- I 1I10rtl
per avere glimento
per grazia per -----
Anni scontata o liberazionI'
Evasi IHZlasi di CIIi
,l'intera pena di cui defini- condi. 1'11- pa
per, indulto condizionale Totale ZIO-
I (b) per sllicidio tivo nate talI' SIlIO-
diII
-- -- -- --
I M.
l F. M.
I F. M.
l F. M.
I F. M.
I F. M.
I F. 111. M. "li. "11. ,11.

~21
1908 . 3 642 192 573 23 284, 26 7 73 130 7 692 117 26 25
909. 3 493 12!l 591 22 250 26 4 368 24 ~I 57!l 104 38 2!l
810 . 3 446 140 443 23 244 12 3 325 14 6 746 750 Ul 2!l
811 •
912 •
2
2
!l48
658
97 1
77 1
321
873 1
72
f>6 1
355
240

16
1
I 323
246
14
14
4
3
63 I
467
]05
73 1
2'>
--
')~ 1
1;;
12

4. Situazione numerica dei detenuti (e).


a) Situazione generale sommaria alla fine di ciascun anno dal I909 al IS1I2.
I

Detenuti nelle Carceri giudiziarie Detenuti Indi-


Detenuti (mandamentalt, untrali e circondariali)
negli z'idui
e coatti a
Giudicabih Condannati A Stabilimenti
in (compresi Idomi'-
Totale quellz irrl'vo- disposiz ione penali I cilio
Anni complesso sotto appello
o cassazione) eabilmenle (I) (g)
coatto
1 (hl
Per Fem- Fem- l'o-
lVU- D'ambo I-èm- Ft'11/- Fel/l-
000
IO
Maschi ilfllschi Masclli Maschi il./aschi
mero abi- i sessi , il/aselli
assolulo
tanti
mine mine mine mine t a l e nl1lle I

591
1808 21 119>430' 18804162612431
909 .
. .. '147
, 46 460
570 ' 1.1.0 125
13.6 25 599123,97211
242 23 617 1 627:
625 14
1-1 6731
069 950
983 ' 88 7081°
354 656
582 1 104 60 18 787 li; 103 684 2 541
810 . ' . 44 009 12.7 23 911 22411 1 500 13 362 876 8 243 5i;2 806 42 18 32R ] 7 682 64n 1 ì70
811 . . ' 42 072 12.1 23 819 22 332 1 487 13 767 908 7 581 546 984 33 17 on2116 445 (i17 l HI1
912. . . 42] 13 1 12.0 24 146 22 436 1 710 14 014 1 039 1 7 37:! 587 1 050 84 16 821 161ì7 fi44 l 14(\

(a) Oltre i detenuti usciti per prosciogli mento ordinato dall'Autorità giudiziaria, cioè per ordinanza di non farsi luogo
a procedere o per assoluzione, sono compresi i detenuti usciti per libertà provvisoria, per liberazione condizionale, per
pagamento residuale di pena pecuniaria che era stata convertita in detenzione e per commutazione della pena detentiva
nella prestazione di opere pubbliche.
(b) Il numero degli usciti per avere scontata l'intera pena si risente, specialmente per i detenuti negli Stabilimenti
penali, degli effetti delle amnistie o degli indulti, o del numero delle grazie individuali concesse; ciò per iI fatto che nelle
statistiche carcerarie si sogliono comprendere sotto la rubrica usciti per grazia o per indulto anche gli individui che
nel corso della detenzione ebbero una qualche diminuzione di pena e la cui liberazione segui in fatti prima della scadenza
della pena inflitta, in conseguenza delle riduzioni ottenute. Per ottenere una serie di cifre paragonabili occorre perciò som-
mare gli usciti per avere scontata l'intera pena con quelli usciti per grazia o per indulto (vedere le due colonne successive).
(c) Le evasioni avvengono per la massima parte dalle Carceri mandamentali, la custodia delle quali è affidata ai
Comuni, sotto la sorveglianza dei pretori, e che sono meno sicure, per difettosa costruzione e scarso personale di vi-
gilanza.
(d) Talune cifre di questi due anni differiscono da quelle che figurano nel prospetto analogo dell'Annuario stati-
slico del 1913, in seguito a correzioni dovutesi introdurre per migliori accertamenti.
(e) Non compresi i detenuti nelle Camere di sicurezza, e le donne a domicilio coatto in taluni comuni dell'Italia con-
tinentale, per i quali rimandiamo rispettivamente alla nota b e alla nota d del prospetto a pago J49.
(f) Vedasi il primo prospetto della pagina seguente.
(g) Sono compresi in queste cifre i detenuti ricoverati nei manicomi criminali, condannati o ricoverati come inquisiti
o come prosciolti a titolo definitivo o provvisorio.
(h) Vedasi la nota d, pago 149.
152 Carceri

b) Dati particolari sui detenuti esistenti nelle Carceri giudiziarie


e negli Stabilimenti penali al 31 dicembre 1912.

b 1. Detenuti esistenti nelle Carceri giudiziarie, divisi secondo la condizione giuridica


e secondo la specie delle Carceri nelle quali erano rinchiusi.
Numero dei detenuti
Condizione giuridica nelle nelle Carceri centrali
l n complesso Carceri mandamentali
e circondariali
dei detenuti
.l\'umero Per 100
assoluto detenuti
I Totale 1·}faSChi Femmine I Totale IfrfaSChi Femmine I
f in primo grado . . 11 352 47.0 2 101 19]6 185 8577 674
Giudicabili ... \ in appello • . • • 2439 10.1 51 43 8
9 2511
2388 2280 108
in cassazione. • • 1 262 .5.2 1 262 1 198 1 64
Totale. 15 053 62.3 2 152 l 959 193 12 9011 12 055 846

Condannati irrevocabilmente •• .. 7 959 3:1.0 I 567 1409 158 6 392 5 9 63 429


dell'Autorità di pub-
blica Sicurezza . • • 538 2.2 131 116 15 407 370 37
A disposizione. dell'Autorità militare. 55 O .) 55 55
dei RR. Carabinieri
(transitanti) .. 541 2.3 541 509 32
Totale. I 134 4.7 13 1 n6 15 I 003 934 69
TOTALE GENERALE. 24148 100 3850 3484 388 20298 18952 1 344

b 2. Detenuti esistenti nelle Carceri giudiziarie e negli Stabilimenti penali,


divisi secondo il sesso, l'età, lo stato civile e il grado d'istruzione.
I
Stato civile Ca-rce'fi giudiziarie Stabilimenti penali
I
'--T-o-ta-le----:----,-----I--T-o-ta-Ie-----:-I----j---
Età
Gl'ado d'istruzione I Numero i Per 100 .VIascll i l' Femmine _Vumero I Per 100 Maschi I Femmine
lasso/uta Ildetenl/ti I lassoluto detenuti
(all'ingresso nello stabilimento)

Celibi e nubili. • . ' .' •• 13 037 .H.O 9 371 55.7

"
C omugatI . • ••
t senza
con prole (a) •
prole ••
6 216
2651
25.7
11.0
4065
1987
:21.2
11.S

Totale dei coniugati 8 867 36.7 6052 .'1(J.O

Vedovi • • • • • t senza
con prole (a) • • • • •
1 35' .1.6 'I 778 4.a

, :: I ;~;
prole •.•• 620 3.7

Totale dei vedovi : I 398 8.3


-~------~------~-------~------~------~------~--------

Minorenni. • •.
fino a 18 anni.
t da oltre 18 a 21
1 950
2 661 11.0
S.l l 1 837
2491
113
170
I 213
844
I 1.3
5.0
II 213
843
I
Totale dei minorenni 46n 19.1 I 4 328 283 I 057 (J.3 l 056

I
da oltre 21 a 30 anni.
g~g I :~:j
I 8 350
8 785
I 678
695
I 8901
5 606 33.3 5 453 153
441
f ~~
Maggiorenni. • • » 3 ° a 60 » I .52.9
1 oltre 60 »
1 0271
4.2 i 973
1 2571 7.5
1
49
I 1 54 il

Totale dei maggiorenni 19 535 80.9 18 108 I 427 15 764 93.7 15 121 643

Illetterati • • . • • . . • • . •• •• I 9 543 47.0 8826 717 I 6 797 40.4 6288 509


Sapevano soltanto leggere . • • • , 3809 lS.8
I 3527 282 I 2342 13.9 2285 57
Sapevano leggere e scrivere .• 4462 22.0 4 233 229 ! 5 651 :13.6 5 581 70
Avevano j elementare completa • . •
istruzione t superiore all'elementare • I
1 922
560 I
9.5
2.7 Il
1 839
527
83
33 I l:g 10.8
1..'1
1 802
221 I
7
1
----~(b)

(a) I coniugati e vedovi rinchiusi nelle Carceri giudiziarie avevano complessivamente 18,128 figli; i coniugati
e vedovi rinchiusi negli Stabilimenti penali ne avevano II,858.
(b) I dati sul grado d'istruzione nelle Carceri giudiziarie riguardano soltanto i detenuti nelle Carceri centrali
e circondariali (vedasi, circa il numero effettivo dei detenuti che queste raccoglievano al 31 dicembre 1912, il pro-
spetto sovrapposto).
Carceri 153
b 3. Condannati esistenti
nelle Carceri giudiziarie centrali e circonda'fiali e negli Stabilimenti penali al 31 dicembre 1912,
divisi secondo la specie c la durata delle pene 'fiportate (a).

Numero dei condannati


Specie In Carceri giudizian"e
Stabilimenti penali
complesso centrali e circondariali (b)

IF~"""
e durata delle condanne riportate
iVumero
assoluto
Pe1' IOO
detenuti
Totale .Waschi Totale
I

ll/aschi Il'"".,,,,"
I I
I

Ergastolo (o lavori forzati a vita commutati in

·
ergastolo) . • • • • • • • I 707 7.1 4 4 I 703 I 664 39

I Oltre anni.
20 122 13.5 41 41 :\ 081 2 957 124
Da oltre 15 a 20 anni 1 862 8.1 1 780 1 717 63

l
82 82
)} » IO'} 15 » 1 999 8.6 1 999 1 935 64
Reclullone (o » » 5» IO » 2 440 1.0.5 104 101 2 336 2 258
fa~~e n~~~m~~~ » » 3» 5 » 2 236 9.7 261 251 lO 1 !J75 1 !J02 73

clusione) I»» I» 3 » 5 005 21..6 1 967 1 871 !J6 3 0:\8 2 922 116
Da 6 mesi ad I anno. 1 591 6.9 1 538 1 450 88 53 53
Fino a 6 mesi . . • . l 615 7.0 1 615 1 486 129

Totale 19 870 8D.9 5 608 326 14 262 IS 744 518

. Da oltre 15 a 20 anni l
» IO )} 15 )} 34 0.1 34 32
5 )} IO 419 1.8 412 :\76 36
Detenzione (o » 3» 5 » 232 1.0 16 16 216 179 37
pene commu-
tate nella detta » 3 I» 135 0.6 34 25 101 89 1:.\
pena) Da oltre 6 mesi ad I anno. 81 0.4 81 74
Fino a 6 mesi 302 1.3 302 267

Totale. I 204 D.2 44° 389 51 677

( Da oltre 6 mesi ad I anno. 0,1. 9 9


ArrtIto .. • ] Fino a 6 mesi • . . . . . . H31 1.,4 3Hl 279 52
I Totale 340 1.,D 340 288 52

( Da oltre 5 a IO anni.
Oustodla (Codice )
abrogato) j)}» 3» 5 » •
{ Totale.
Totale dei condannali (c) 23123 100 8392 5883 429 {1i)18731 (d)18 081 844

5. Notizie sul mantenimento del detenuti.


Carcef'i giudiziarie Stabilimenti penali Colonie di coatti
centrali e circondariali
Costo medio Costo medio per ogni giornata
Esercizi di presenza Costo medio
perognigiornata
Giornate Giornate Giornate perognigiornat a
di presenza al lordo del I al netto del
finanziari di presenza di presenza
beneficiooltenuto beneficiootlenuto
di presenza
di preseuza
- dal lavoro I dal lavoro . -
Millesimi di lira
,ViI/esi;;;; di lirallWillesi::Z' di lira I Millesimi di lira

1807-108
808-810 . . . .
'I
801-808 .. ., .. .
8596814
7 844 704
7 818 836
D79
600
649
7 421 516
6 845 24!J
6 668 879
603
646
696
317
.131)
360
857
900
UO!!
717
170
518
767
776
797
810-811 '" 7 540 121 744 6 498 512 737 404 627 658 I)R2
811-812 . 7 577 247 772 6 175 289 771 (e) 463 (e) 436 671 9,)7

(a) I condannati esistenti nelle Carceri mandamentali (1409 maschi e 158 femmine) sono ripartiti nelle statistiche carcerarie soltanto
secondo la specie delle pene riportate (secondo il codice vigente), come segue: reclusione m. 950, f. II2; detenzione, m, 224, f. 35;
arresto m. 235, f. Il, Non si sono potuti perciò comprendere in questo prospetto.
(b) I condannati all'ergastolo ed alla reclusione e detenzione per più di 2 anni esistenti nelle Carceri giudiziarie vi erano in attesa
dI essere condotti allo stabilimento in cui dovevano espiare la pena, o vi erano di passaggio,
(c) Il totale generale dei condannati è complessivamente di 24,690 (maschi 23,459, femmine 1231), perchè a quelli compresi nel
presente prospetto sono da aggiungere 1567 condannati che si trovavano nelle Carceri mandamentali.
(d) La differenza in meno che questo totale presenta rispetto a quello dato a pago 151 dipende dal tatto che nel presente prospetto
non sono compresi i 90 giudicabili e prosciolti rinchiusi nei Manicomi criminali.
(e) Il costo medio variò come segue nel 19U-gI2: Stabilimenti penali condotti a sistema d'economia, costo lordo mill. 927, netto 671;
Stabilimenti tenuti in appalto o a lotti parziali, lordo 646, !letto 277; Case penali (per femmine), rette ad appalto generale, diaria media
di appalto in quella di Perugia 800, in quella di Venezia 700.
154
B. RIFORMATORTI Ca).
1. Numero e capienza del Rlformatoril, e Personale di educazione.
(Situazione al 31 dicemere 1912).
Capiema Celle Personale
Celle e cubicoli DormitorI speciali di educazione
Nu-
I
per segregazione a l/ita comune lVumero
Riformatori per
mero
'''otioo. I o"".,.a
l\'o"',,"
dei
dormitori
Nom,,·o
dei
p osti
totale
dei
pos ti
segregazione
e
punizione
Censori
e vice
censori
I
Isti-
tutOri

Riformatorii governativi - per maschi . l 8881 1781 2 0661' 197 39 254


j per maschi. 11
91 101 2 042 2 143 97 22 112
Riformatorii privati •• l per femmine 21 24 I 3 174 3 198 51 (b) (b)

2. Dati principali sul movimento d'entrata dei ricoverati.


Entrati per assegnazione diretta
Entrati per sentenza o ordinanza
Entrati per correzione paterna dell'autorità competente (c)
Anni nei Riformatori nei Riformatori nei Riformatorii nei Riformaton'i
governativi privati governativi privati
Totale Totale
Maschi IFemliline lIIaschi IFe/llllline I Maschi IFemmine Maschi IFemmine
1908 1000 329 14 423 234 609 235 24 247 103
909 . 74!) 267 l 247 234 552 256 l 188 10i
910 . 792 320 224 248 442 187 177 78
911 !lU, 376 32b 214 3b4 157 124 103
912 • 764 303 270 191 504 188 222 94

3. Dati principali sul movimento d'uscita dei ricoverati.


Prosciolti
1 per collocamento Evasi (d) Morti (e)
I (' cons('/u,a ai parenti
Anni Riformatorii Riforlllatorù Rife)"/latorii Rzj,,,-maton'i Rzformatorii Rlformatorii
g071071llt ivi privati g071t'/nalivl privati governativi privati
I11I1aschz I Fellllll. 1Ilàschi I Fellllll. l~l(/schi I Ft'lIIlII. llIaschi \ F<'III1I1. I
llIaschi Fellllll. Maschi Felll/ll.

1908. 611 47 379 447 6 36 5 3 8 17


909. ;,20 3b Mi8 40[, ;, 9 2 2 17
910. [, ti !l 42 -173 412 il 3B 1 l 10
.. I
911.
912.
4!l7
42D ..
~lb5
:\;;8
:\[,3
:.lB6 ~1
6
I Ili
4
2
2
Il
4
l~l
1\1

4. Situazione numerica dei ricoverati.


Numero dei ricoverati

in complesso nei Riformatorii nei Ri formatoriz'


A.nni g'o;Jeynatilli privati

D'allibo lllaschi ilIaschi Femmine lVIaschi Femmine


l sessI
Fellllllilic

1908 5 666 3 584 2082 1 600 106 1 984 1976


909 fl 5b5 3 [,71 2014 1 656 6D 1 91fl l 9-l~l
910 . 5 254 ~l 465 l 7SU l 618 1 847 l 789
911 . 5 1D2 3 461 l 731 1 6116 l 765 l 731
912 • () 341 3 674 l 667 1 .b!) l 885 1 66i

5. Notizie sul mantenimento dei ricoverati.


(Riformator'l'i governatz'vi per mascM).
Costo medio per ogni giornata
di pres~llza

Esercizi finanziarii Gio1nate di presenza


I. ire Lire
e e
millesimi di lira millesimz di lira
1907-908 .
~,~~~
574790 1,321.
908-909 • 592 023 1,39J
909-810 • 610 914 1;403 1,4JS
910 ..911 . 611 829 1,479 1,576
911-912 . 627 2~6 1,60J 1,706

(a) Vedasi a pago 132 il nO 6 delle Fonti.


(b) Nei Riformatorii per femmine, oltre al personale diretth'o, insegnante e di sen'izio, vi è un altro personale composto di signori,
signore, signorine e prelati che prestano la loro opera direttiva e di vigilanza gratuitamente, per turno.
(c) Oziosità e vagabondaggio, a termine della legge di pubblica sicurezza, art. II4; proscioglil11ento d'accusa; Codice penale, art. 53, 54;
art. 7 della legge 26 giugno 1904, n. 267, sulla condanna condizionale.
(d) Le evasioni dai Riformatorii avvengono per lo più in occasione delle passeggiate ali 'aperto.
(e) Negli anni considerati non risulta alcun caso di suicidio.
1SS

IX.

A GRICOL TURA

INDICE.
A - Ripartizione del territorio nelle principali categorie di terreni,
secondo le risultanze generali del Catasto agrario . Pago
B - Notizie sni principali raccolti:
1. Dati generali per l'insieme del Regno . . . . . . . » 1S7
2. Dati per Regioni territoriali sui raccolti più importanti . . . » 1S8-161
3. Produzione del frumento, del granoturco e dell'uva nelle singole
Provincie. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . »
4. Superficie e produzione del frumento, del granoturco e dell'uva
in montagna, in collina e in pianura, nelle singole Regioni. »

C - Concessioni di acque pubbliche per uso di irrigazione e bonifica-


zione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
D - Produzione, e movimento commerciale dei concimi chimici . . »
E - Demanio forestale di Stato:
1. Estensione delle foreste e delle tenute . . . . . » 166-167
2. Ammontare degli introiti e delle spese . . . . . . . . . . . » 167
F - Rimboschimenti eseguiti a spese dello Stato o col concorso di esso » 168
G- Capi di bestiame . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 168
H - Valutazione approssimativa della produzione lorda dell'agricol-
tura italiana . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .) 168

FONTI.
I. Catasto agrario del Regno d'Italia - In corso di pubblicazione a cura della
Direzione generale della statistica e del lavoro (Uffido di statistica agraria).
Sono stati pubblicati finora i seguenti volumi:
VoI. II. - Fase. unico - Compartimento della Lombardia,
VoI. VI. - Introduzione,
F asco l° - Compartimento delle M arche,
» 2° - Compartimento dell' U mbria,
» 3° - Compartimento del Lazio.
2. Superficie territoriale e superficie agraria e .forestale dei Comuni del Regno
d'Italia al l° gennaio 1913 - Pubblicazione del predetto Ufficio di statistica agraria.
3. Notizie periodiche di statistica agraria - Pubblicazione id.
4. Azienda dei tabacchi - Relazione e bilancio industriale - Pubblicazione annuale
del Ministero delle finanze (Direzione generale delle privative).
S. Relazione sui servizi della Direzione gt3nerale del demanio - Pubblicazione
annuale del Ministero delle finanze.
6. Rivista del servizio minerario - Pubblicazione annuale del ~1inistero di agri-
coltura, industria e commercio (Corpo reale delle miniere).
7. Movimento commerciale del Regno d'Italia - Pubblicazione annuale del Mi-
nistero delle finanze (Direzione generale delle gabelle - Ufficio trattati e legisla-
zione doganale).
8. Statistica del commercio speciale di importazione e di espo'rtazione - Pubblica-
zione mensile, id. id.
9. Bollettino del Ministero di agricoltura, industria e commercio.
IO. Relazione sulla Azienda del demanio forestale di Stato l° luglio 1910 - 30 giugno
1914 - Pubblicazione del Ministero di agricoltura, industria e commercio (Direzione
generale delle foreste).
II. Censimento generale del bestiame del 19 marzo 1908 - Pubblicazione del Mi-
nistero di agricoltura, industria e commercio.
Altre pubblicazioni citate nel capitolo.
Agricoltura

A. RIPARTIZIONE DEL TERRITORIO NELLE PRINCIPALI CATEGORIE DI TERRENI,


SECONDO LE RISULTANZE GENERALI DEL CATASTO AGRARIO (a).
Superficie territoriale e sua ripartizione (in cifre tonde) secondo le Regioni agrarie
e secondo la destinazione produttiva e improduttiva dei terreni.
!
Ripa1'tizione de ila superficie territoriale
secondo secondo la destinazione produttiva e improduttiva
Superficie le Regioni agrarie (c) dei terreni
terri- Superficie improduttiva Superficie
Regione Regione Regione
toriale I destinata
di di di Fabbricati Acque Sterili alZa produzione
(b) mon- e e per Totale agraria
tagna cottina pianura adiacenze strade natura (d) e forestale
- - - - - - - - -
Ettari Ettari Ettari Ettari I Ettari Ettari Ettari Ettari Ettari

28 881 037 1110 513000 1'11 825000 I 6 323000 Il 230 000 I 1 030 000 I 1 003 (}OO! 2 263 000 I 26 398 000

Ripartizione della superficie d~stinata alla produzione agraria e forestale


secondo le Regioni agrarie e le principali categone di terreni.
PrinciPali categorie di terreni Tota le
(come so pra)
Terreni seminativi Prati Incolto Colture Boschi, delta superlicie
specializzate desti nata
e pascoli produttivo di Piante compresi
Regioni agrarie con piante (ruPi boscate, legnose atta p'fO duzione
semplici Totale perma- (vigneti, oli- i agra ria
brughiere,
legnose nenti veti, Irut· castagneti e fare stale
ecc.) (e) teti, ecc.)
- - - - _. - - -
Ettari Ettari Ettari Ettari Ettari Ettari Ettari Ettari
Regione di montagna .
Regione di collina .
1 816 000 ' 1 080 0001
3 227 000 3 003 000
2 896000
6 230 000
1 015 000
2 780 000
I 540 000
320 000
325 000
850000
2700000
1 543000
7 476
II
000
723 000
Regione di pianura . 1 657 000 1 2 450 000 4 107000 2 285 000 175000 311 000 321·000 7 199 000
Totale. ,
1
6 700 000 I 6 633 000 [n 233 000 6 080 000 1 036 000 1 486 000 4664000 26398000
7 116 000

Percentuali.
Percentuali sulla superficie territoriale Percentuale sulla superficie
destinata alla produzione agraria
delle singole della superficie produttiva e forestale
Regioni agrarie (c) e improduttiva dei
Superficie improduttiva Superficie Prati
Regione destinata Terreni e pascoli Vigneti,
Regiom Regione permanenti oliveti, Boschi
Acque Sterili alla
di
montagna
di
collina
di
pianllra
F."""''' I ~
per
natura Totale produ.ione
agraria
semi-
nativi
(compreso
l'incolto frutteti,
e
castagneti
I
ndia:enze strade
I (d)
I e forestale I
produttivO)1
(e)
ecc.

:16.7 li .2 22.1 O.R 3.(j :/.:; 7.9 92.i "Ii. 1 27.0 ;;,(j 17 ..'1

(a) Il Catasto agrario del Regno è il risultato della rilevazione generale delle colture e dei prodotti agrari ordinata dalla
legge 2 luglio 1908, n. 358, e in parte compiuta e in parte in corso di esecuzione a cura dell'Utlicio di statistica agral'ia. Circa i
criteri seguiti nella classificazione dei terreni per singole categorie, rimandiamo al fase. 4° della prima Annata della pubblica-
zione citata, a pagina precedente al nO 3 delle Fonti.
La pubblicazione dei dati analitici del Catasto agrario sarà fatta in IO volumi, divisi in fascicoli (veda';! il nO l delle Fonh).
In questo capitolo dell' Annuario ne diamo il riassunto generale per il Regno, compilato in parte sui dati contenuti nel volume
citato al n. 2 delle Fonti e nel Bollettino citato al n. 3 (Fascicolo del giugno 1915) e in parte su dati ancora inediti forniti dal-
l' U tlicio di statistica agraria predetto. Per notizie particolareggiate per Regioni e per Provincie, rimandiamo all' Annuario statisticc
del 19II, pago 97-99 e all' A nnuario statistico del 1913, pago 130 e 131, avvertendo però che non esiste una corrispondenza perfetta
fra i risultati esposti nell'Annuario del 19II e quelli esposti nell'Annuario del 1913 e nel presente, e ciò per la ragione che in
questi ultimi due si é tenuto conto delle variazioni portate dai lavori di aggiornamento e di revisione compiuti dopo la pubblica-
zione di quel primo volume. Anche i dati esposti nel presente volume varieranno in processo di tempo, eseguendosi di continuo
lavori di revisione e specialmente di aggiornamento, in corrispondenza alle modificazioni lente, ma ininterrotte, che l'agricoltura
italiana presenta.
(b) Circa i dati della complessiva superficie territoriale delle singole Provincie e Regioni e del Regno, e le fonti d'onde furono
tratti, vedasi il prospetto inserito a pago 12 del capitolo Territorio e popolazione, e le osservazioni che l'accompagnano.
(c) Le Regioni agrarie (cioè montagna, collina, pianura) furono stabilite sinteticamente, in base ai caratteri prevalenti.
(d) Una parte degli sterili per natura. come altresì una parte dei terreni coperti dalle acque (alcuni laghi e paludi), sono su-
scettibili di essere bonificati e quindi potranno essere in avvenire destinati all'agricoltura. poi da notare che in tali categorie e
di terreni sono compresi terreni produttivi per le industrie estrattive (miniere, cave, 'saline, stagni da pesca, ecc.), ma che per lo
scopo della statistica agraria e forestale debbono considerarsi come improduttivi.
(e) Gli incolti produttivi non debbono essere confusi con le terre incolte e, cioè con terreni che sarebbero suscettivi di coltura
o potrebbero essere destinati alla pastorizia, ma che restano inutilizzati per mancanza di lavoro e di capitale che ad essi si ap-
plichino.
Agricoltura 157
B. N OTIZIE SUI PRINCIPALI RACCOLTI (a).
1. Dati generali per l'Insieme del Regno.
4 ___ • ___
~--~--~---- .~----

I Superficie Produzione
Raccolti Anni
Unità
di misura 1909 1910 1911 19 12 19 1 3 19l.f
Ettari

Frumento . . 4 769 300 Quintali 51 813000 41 750000 52 362 000 45 102000 58 452 000 46 153000
Segala. 122 500 Id. 1 278 300 1 381 500 1 345 600 1 342 500 1 419 800 1 336000
Orzo. 246 800 Id. 2 384 400 2064 600 2 369 400 1 829 500 2 352000 1 506000
Avena. 491 000 Id. 6 299 800 4 147 600 5 947 300 4 108 700 6 309 500 3 894 000
f maggengo . . . . . 1 486 200
Granoturco \ cinquantina e quaran- Id. 25 220900 25 838 800 23 796000 25 063 000 27 532 000 b) 26 663 000
l tino • • . • • . . \ 89 600
RiSO • • • • • • • . 146 100 Id. 4 753 200 4 379 800 4 792200 4 395 000 5 432000 5 447 000
Fave da seme . . . 533 700 Id. 6 638 200 5097 500 5 168 400 4 022 000 4 509000 3 201 000
Leguminose J fagiuoli • 560900
Id.
1 233 000 1 111 000 1 269 000 1 400000 1 794000 1 425 000
da granella \ leguminase minori 1 367 000 1 147 000 1 259000 950 000 1 134 000 (c) 990 000
Patate . . . . . 294 100 Id. 17 220 000 15 394 000 16 912 000 15 326000 17 892 000 16 630 000
Barbabietole da zucchero (d) 40700 Id. 12 566 600 16 790 700 15 844 400 17 430 000 27 300000 13 500 000
Canapa (tiglio) 87 200 Id. 784 OJO 868 400 673 500 949 000 900000 974 000
Lino (tiglio). 8800 Id. I 32850 31 220 27570 25000 26 CODI 23000
Foraggi (e) Migliaia} 204 498 253 773 233 779 243 572 238 154 (f) 2:~2 300
di quintali
Uva e vino: (g)
1) va (a coltura promiscua. 3 467 000
Quintali 96 127 800 46 736 400 65 140 000 66 836 000 79 992000 67 9!Hi 000
l a coltura specialiJzata. 852 300
Vino . . . . . . . . Ettolitri 61 772 710 29 293 240 42 6;;4 000 44 123 000 52 240 000 43 046000
Olive e olio: <h)
Olive I a coltura pro~is~ua .41 'iliO
Quintali 15 292 000 9 357 600 13 529 200 6 097 000 9 770 000 lO 780 000
l a coltura specMltzzata :;56 :lIlll
Olio . . . . . . . . . . Ettolitri 2 559 200 1 384 600 2 422300 958 000 1 742 000 1 784000
Foglie di gelso I Foglie di gelso Quintali 11 335 000 lO 253 000 lO 059000 lO 361 000 8 894000 lO 524 000
e bozzoli \ BOzzoli (i). • Id. 484 130 433 270 385 800 417 000 320 000 461 800
Agrumi I a coltura promiscua . 62 200 \ Id. 8 400 600 7 606800 7 865 000 6 670 000 8 765 000 8 016000
\ a coltura specializzata 45 000 ,
Castagne . . . . . . . . (l) 618 500 i Id. 7 0:30 000 6075 100 8 290 000 4 980 000 5 771 000 4 272000

Tabacco (m): Anni


Coltivazioni per le M anifalture: 1909 1910 19II 19 1 2 19 1 3
Coltivazione di manifesto:
per la consegna dei prodotti allo stato sciolto. Ettari 5 657.75 5517.85 4 953.74 4 543.t5
per la consegna dei prodotti confezionati in colli id. 55.38 111 70 121.48 171.50
Superlìcie
Totale id. 341. 7 1 5 7 1 3. 1 3 5 62 9.55 5 075.22 4 7I4 95
coltivata 2 360.32 2 352.19
Coltivazioni di esperimento e speciali. id. 1 368.73 1 9'i2.17 2 418.19
Totale coltivazioni per le M ani/atture id 6 710.44 7 665·30 79 89. 8 7 7 4 2 7.4 1 7 133·14·

Coltivazioni per la esportazione . . • id. I 51S.70 I 101.70 357.50 28 3. 23 17'i.77


Totale generale id. 8226.14 876700 8347.37 7 710.64 7 308.91

nell'intera coltivazione di manifesto. " . . . Migliaia 110 274 115 861 115 941 98 633 89 O;!.')
Piante poste
a campo nella coltivazione di manifesto per la consegna dei
prodotti allo stato sciolto . . _ . . . . _ . . id. 109 338 104 149 87 067 73. i04

Produzione ne11a coltivazione di manifesto per la consegna dei pro-


dotti allo stato sciolto. . . . . . . . . . . . . . . . • • . . QuintAli 73 029 69 501 62 934 59 068

• (a) Vedasi a pago 155 il nO 3 delle Fonti; veda~i anche la nota m. A spiegazione di talune differenze che si riscontrano tra i dati
d~ questo prospetto e quelli esposti nel prospetto c.'Jrrispondente dell' Annuario statistico precedente e nel Bollettino di Notizie periodiche
d. statistica agraria, avvertiamo che in questo pro~petto si è tenuto conto di tutte le rettifiche portate dall'Ufficio di statistica agraria
fino al giorno della pubblicazione del presente Annuario ai dati già inseriti nel detto Bollettino.
(b) Cosi ripartita: granoturco maggengo quintali 25 688 000, cinquantino e quarantino quintali 975 000.
(c) Cosi ripartita: ceci 176 000, cicerchie 59 000, lenticchie 56 000, lupini 329 000, piselli 267 000, veccia I03 000.
(d) Vedasi la nota b delle. pagina seguente.
(e) I.,a produzione dei foraggi fu ridotta a fieno normale, applicando i coefficienti emPirici di riduzione stabiliti dal Cuppari e dal
I.écouteux, riportati nel manuale del Niccoli.
(f) Cosi ripartita: prati artificiali, migliaia di quintali II7 350, erbai IO :roo, prati naturali asciutti 30720, prati naturali irrigui 23 240,
pascolo permanente 21 ogo, terreni con produzione accessoria di foraggio ~9 800.
(g) Cosi ripartita: a coltura promiscua quintali 40 085 O:xl, a coltura specializzata 27 9II 000.
(hj Cosi ripartita: a coltura promiscua quintali 61725 000, a coltura specializzata 4 055 000.
(i) Vedasi la nota a, pago 16r.
(l) Di cui 500 000 circa a cottura esclusivaJ
• (m) Le notizie sulla coltivazione e produzione del tabacco si raccolgono e si pubblic.ano d~l Ministero delle finanze (vedasi a pa~. 155
Il. nO 4 delle Fonti). La maggiore o minore estensione da darsi a questa coltivazione è determinata in ciascun anno dall'Ammimstra-
Zlo~e dello Stato, a seconda delle scorte esistenti nei magazzini e tenuto conto anche degli interessi dei Comuni nei quali la colti-
vaztone stessa ha con-;lderevole importanza.
I Dicesi di manifesto la coltivazione che si esegue nei vecchi centri di coltura (Agenzie) sotto l'osservanza di speciali norme consa-
crate in apposito manifesto. .
Agricoltura

2. Dati per Regioni territoriali sui raccolti più importanti (a).

Frumento (*) Granoturco (*)


Produzione Superficie 1914 Produzione complessiva
Super-
Reg'l'oni Media IGranoturco Media
ficie quinquen- Anno Anno Granoturco cinquan- quinquen- Anno I Anno

1914
nale
19°9-9 13 19 13 1914 m.gg",. lti;:n:i:~ 19°9'913
naIe
19 13 I 1914
- - -
Ettari Qui;tali I QUi-;tali -
Quintali Ettari Ettari Quintali Quintali I
l Quintali
Piemonte. 310 60014 021 OOOi 4 547 000 3 840 000 132 400 16 000 2 410 000 2 330 000 2 843 000
Uguria . 23 900 222 000 242 000 196 000 4 600 200 83 000 87 000 89 000
I,ombardia 1
278 000 4 375 000 5 125 000 4 602 000 223 000 14 100 6 143 000 6 737 000 6 702 000
Veneto .• 313 600 4 608 000 5 336 000 4 672 000
1
2% 900 38 200 6 534 000 7 Z28 000 7 571 000
1
Emilia . . 490 800 7 375 000. 9 408 000 7 738 000 117 500 2 328 000 2 650 000 2 533 000
l
Toscana. 386 600 3 646 ODO! 4 529 000 3 976 000 91 600 7 100 1 637 000 1 735 000 1 333000
Marche 281 300 2 718 000 I 3 456 000 2 555 000 89 800 200 1 105 000 1 1 498 000 1 235 000
Umbria . 1»9 600 1 664 000: 2 086 000 1 750 000 35 900 200 383 000 390 000 340000
I,azio . . 190 300 1 517 000 2 107000 1 838000 76800 797 000 806 000 655000
Abruzzi e Molise. 1

357 400 3 161 000 I 3 915 000 2 928 000 153 600 1 323 000 1 367 000 958 000
Campania. 329 000 2 669 000 3 169 000 2 816 000 174 300 12 500 1 928 000 1 916 000 1 758 000
puglie . . 367 600 3 454 000 4 444 000 1 683 000
1
lO 500 75 000 92 000 40 000
Basilicata. 157 500 1 336 00011 682 000 800 0001 25 500 197000 241 000 140 000
Calabrie . . 180 600 1 278 000 ] 261 000 997 000 45 500 900 446 000 370 000 418 000
Sicilia .. 693 600 6 022 000 I 5 078 000 4 482 000 :2 200 200 28 000 I 34 000 13 000
Sardegna 208 900 1 830 OOOi 2 067 000 1 280 000 7 100 .. 69 000 51 000 35 000
1

REGNO. 4 769 30049 896 000,58 452 000,46 153 000 486 2001 89 600 25 486 000 27 532 000 26 663 000

Ri sO Barbabietole da zucchero (b)


Produzione Produzione
Super- Super- -------
Regioni Media Media
ficie quinquen- Anno Anno ficie quinquen- Anno Anno
Il

nale nale
1914 19°9-913 191 3 1914 1913 1914
190 (}-913 i

Ettari Quintali Quintali Quintali Ettari Quintali Quintali Quintali


Piemonte. (1) 000 2 100 000 2 49Z 000 2 427 000 700 237 000 2:20 000 217 000
I,ombardia. 54 360 1 988 000 2 205 000 2 230 000 1 600 508 000 700 000 500 000
Veneto .. 13 600 ;~6.t 000 396 000 398000 20800 7 057 000 11 200000 6 800 000
Emilia 8 200 281 000 319 000 373 000 12200 8 245 000 12 600 000 4 300 000
Toscana. 648 1301)0 14 000 14000 450 495 000 700000 85000
Marche. 350 72000 100000 65000
Umbria. 1 500 362 000 500000 460000
Lazio . . 100 39 000 80000 2'1000
Abruzzi e Molise. 600 100 100 2 250 6i3 000 900000 800 000
Campania. ·WO 400 750 298 000 300000 250000
Sicilia . . _ 290 3 000 5 500 4900

REGNO 146 100 4 750 000 5 432 000 5 447 000 4D 700 17 986 000 27300000 13 500 000

(a) Vedasi la nota a, pagina precedente.


(b) La rilevazione statistica di questo prodotto p anche effettuata dal Ministero deite finanze (Direzione generale
delle gabelle), il quale ne pubblica i risultati nella Statistica delle imposte di fabbricazione. Secondo quella ~tatistica, il
quantitativo delle barbabietole introdotte nelle fabbriche di zucchero, che è il dato più ac<,ertato che essa fornii>ce
per quanto riguarda i risultati di tale rilevazione, è espresso dalle seguenti cifre, per i periodi corri~pondenti a quelli
considerati in questo prospetto:
Media quinquennale 1909-913 - Quintali 17 100 000
Anno 1913 • . • • • • • . • - 27 500 000
191 4 . . . • • • • • • - 13 000 000 (cifre provvisorie)

Come si vede, i ri'lultati delle due statistiche sebbene ottenuti con procedimenti del tutto diversi, concordano suffi·
cientemente fra di loro, cosicchè reciprocamente si riconfermano.
(*) Per il frumento e per il granoturco sono esposti, a pago 162-163, anche i dati della produzione per singole Pro-
vincie e, a pago 164, le cifre della superficie e della produzione in montagna, in collina e in pianura.
Agricoltura I59
Segue - Dati per Regioni territoriali sui raccolti Più importanti.

Canapa (tiglio) Lino (tiglio)

Produzione Produzione
Super- Super-
Regioni
l'vIedia
ficie quinquennale Anno Anno
ficie Media
Anno Anno
quinquennale
19 14 19°99 13 19 1 3 1914 19 14 19°9-9 1 3 19 13 1914
-
Ettari
-
Quintali
-
Quintali I
-
Quintali
-
Ettari
-
Quintali
-
Quintali
-
Quintali
Piemonte. 2400 Hl 400 ~O 300 20000 50 100 100 200

Lombardia. 510 60eO 5 200 5 500 3 700 lO ~OO 11 000 lO 900

Veneto .• 9 300 96800 101 400 106 700 20 130 100 100

Emilia. 47 500 48:~ 900 568000 576 200 20 150 100 100
Toscana _ 260 l 500 4 100 2000 30 30 150 150

:\larche. 300 2 100 2 600 2 100 250 300 BOO l 200

Umbria 600 3 400 3 400 3 600 30 130 140 150

Lazio. 700 3 600 4 200 5 300 500 2000 liOO l 800

Abruzzi e Molise. 1 000 3 ~OO 4 000 2 700 2600 5 700 5 900 3000

Campania 24 300 212 100 184 000 247 400 320 l 300 l 520 l 600

Calabrie 130 l :200 l 500 1 000 900 4 300 2800 2 300

Sicilia 200 l 800 l 300 1 500 200 2800 820 500

Sardegna. _ 180 l 100 970 l 000

REGNO fr1 200 835 000 900 000 974 000 8 800 28500 26000 23 000

Foraggi Agrumi
-
Produzione Superficie Produzione complessiva
(Calcolata in fieno normale) (a) 1914
Regioni
Media
quinquenn. Anno Anno a coltura Media Anno Anno
a coltura quinquennale
19°9-9 13 19 1 3 1914 promiscua specializzata 190 9-9 13 19 13 1914
- - -
Migliaia Migliaia Migliaia - - - - -
di quintali di quintali di quintali Ettari Ettari Quintali Quintali I Quintali
Piemonte. 30943 27 515 32 267
Liguria 2342 2053 2057 1 020 270 124 300 141 000 103 000
Lombardia. 41 910 4:3 780 50096 30 ~ 000 5000 4000
Veneto. 29 799 30 ~01 30 893
Emilia. 32 727 35 6H 39 472
Toscana 22 261 25 307 22200 40 7 400 11 000 12000
Marche. 9096 lO 722 lO 046 40 500 500 1000
Umbria 6 835 7 390 6506
Lazio. 6911 7 399 6 353 20 3 500 :3 000 3000
Abruzzi e Molise • 6017 (:\ 088 5 492 40 :W 3 800 :l500 3500
Campania 6 733 5907 6571 56 400 3 100 717 500 DIO 000 984000
Puglie. 4 306 3 805 2 321 660 315 000 214 000 194000
Basilicata 2220 2919 2 438 30 2000 1000 l 500
Calabrie . 4 953 4 772 3 191 1 100 8 400 l 059 000 l 098000 823000
Sicilia •. 12927 11 733 4 641 3000 31 900 5 549 000 6 292000 5 787 000
86000 100000
J Sardegna .• 14 769 12850 7 756 530 78000

REGNO. 234755 238 154 232 300 62 200 45 000 7 862 000 8 765 000 8 016 000

(a) Vedasi la nota e, pago 157 .


.~
~
~
Ì'

j
160 Agricoltura
Segue - Dati per Region2' territoriali sui raccolti Più importanti.
Uva e Vino
Superficie \
Produzione complessiva
19 14 I di uva (.) di vino
Regioni
Media Media
a coltura a coltura quinquennale Anno Anno quinquennale Anno Anno
promiscua specializzata 19<>9-913 19 13 1914 1909-913 19 13 1914
-
Ettari
-
Ettari
-
Quintali
-
Quintali
-
Quintali
-
Ettolitri
-
Ettolitri
Ii Ettolitri
-

piemonte. , 224500 60500 9 059 000 lO 332 000 lO 010 000 6 184 000 7 265 000 6 500000
Liguria. ' . 46300 6 300 l 054 000 1 237 000 l 254000 693000 834 000 840 000
I.,ombardia . 101 100 43000 3 373 000 3 872 000 3 350000 2 203 000 2 591 000 2 075 000
Veneto. 666 700 31 300 4 804 000 5 292000 4 791 000 2 869 000 3 027 000 2 742 000
Emilia, 831 400 21 300 8 684 000 lO 317 000 8 096000 5 415 000 6 048 000 4 872 000
Toscana 585 400 16800 6 152 000 6 681 000 6 049 0001 4 136000 4 599 000 3950 000
Marche. 377 ~OO 5 600 3 621 000 3 319 000 2 579 000 2 383 000 2 214 000 1 700 000
Umbria. 219 300 3 600 l 927 000 1 642000 1 553000 1 l 269 000 l 070 000 990 000
Lazio . . . 83800 38000 3 490 000 3 981 000 3 892000 2 291 000 2 665 000 2 432000
Abruzzi e Molise. 69800 58 100 2 839 000 3 12:) 000 2 505 000 l 881 000 2087 000 1 538000
~ampania 228 300 48 100 7 373 000 lO 223 000 8 596 000 4 723 000 6 718 000 5 700 000
puglie , . 20 BOO 245 600 8 227 000 9 226 000 5 198000 5 212 000 6 425 000 3350000
Basilicata 11 400 19 300 729 0':0 871 000 592000 446000 545 000 361 000
'Calabrie . 200 40 200 l 403 000 l 321 000 l 164 000 916000 843 000 780000
Sicilia . . 1 200 167 800 7 032 000 7 557 000 7 504 000 4 653 000 4 697 000 4 705 000
'Sardegna. 46800 l 200 000 998 000 863 000) 743 000 612 000 511 000

REGNO. 3 487 ODO 852 300 70 967 000 79 992 000 67 996 000 46 017 000 52240 000 43 046 000

--
Olive e Olio
-
Superficie Produzione complessiva
19 14 di olive di olio (a)
Regioni
a coltura a coltura
Media I Anno Anno
Media
Anno
I
Anno
quinquennale I quinquennale
promiscua specializzata
190~131 19 13 19 14 1909-9 13 1913 19 14
-
Ettari
-
Quintali
-
Quintali
-
Quintali
-
Ettolitri
-
Ettolitri I
-
Ettolitri
I Ettari I

I,iguria .. 20800 40 500 414000 547 000 618 0001 81 500 111 000 108000
Lombardia. 3 700 1 500 13000 lO 000 15 000 1 2300 1900 2 500
Veneto . 1000 1 900 20 000 11 000 13000 3 600 2100 2200
Emilia. 6 700 17 000 22000 36000 2 100 3 700 5 300
Toscana 276 200 9 900 789 000 1 064000 1 711 000 127 400 197 000 280 000
'Marche. 174 300 69 000 68000 60000 lO 600 ]1 600 11 000
Umbria. 57400 6 800 265 000 267 000 298 000 46 300 53400 54000
Lazio . . 48600 16 300 443000 520 000 868 000 80 500 99000 145 000
Abruzzi e Molise ?68 300 2 100 673000 677000 855 000 114 000 127 000 140 000
-Campania. 179 000 41 200 804000 589 000 l 457 000 133 900 106 000 210 000
Puglie . 188 700 312 800 2 353 000 l 332000 2 611 000 415 000 226 000 470 000
Basilicata. 17 600 16 300 252000 291000 203 000 39 500 4S 000 34 000
Calabrie . 213 200 43 700 2 628 000 2 557 000 614 000, 1
416 700 435 000 84000
Sicilia . . 282900 46 500 1 767 000 1 548000 1 300 000 301 100 :.!71 000 220 000
1

Sardegna. 3300 16800 260 000 2ti7 000 121 000' :39 200 49 300 18000

REGNO 1 741 700 558 300 10 767 000 9 770 000 780 ODO. 1 813 700 1 742 000 11 784 000

(al I dati riguardano soltanto l'olio ottenuto dalla prima, seconda e talora terza pressione della pasta di olive.
Non si valuta cioè quella parte che si ricava dai residui quale è l'olio d' illferno e quello di sansa. Ora l'olio
d'inferno, che in parte serve per usi commestibili ed in parte per ardere, si può ritenere rappresenti non meno del-
l'uno e mezzo per cento in peso delle olive motite. f1: l'olio lavato ed al solfuro estratto dalle sanse (le quali, dedu-
zione fatta dalla parte che viene consumata, sia per combustibile negli oleifici stessi o fuori, sia per mangime, e di
quella dispersa, rappresentano in peso oltre il 30 % delle olive) si può calcolare costituisca il due e mezzo per cento
in peso delle olive molite. In complesso, quindi, alla produzione indicata in questo prospetto, dovrebbe essere
aggiunta una quantità d'olio equivalente al 4 % in peso delle olive. (I ragguagli suesposti sono desunti da calcoli
istituiti dal pro/. Flaminio Bracci, Direttore del R. Oleificio Sperimentale di Spoleto).
(.) Per Questo raccolto sono esposti, a pago 162-163, anche i dati per singole Provincie e, a pag, 164, le cifre della
-superficie e della produzione in montagna, in collina e in pianura.
Agricoltura r6r

Segue - Dati per Regioni territoriali sui raccolti Più importanti,

Foglia di gelso Bozzoli (a)


Produzione Produzione
Regionz' Media Anno Anno Media Anno Anno
quinquennale quinquennale
19Og-9 13 1913 1914 190 9-9 13 1913 1914
Quintali Quintali Quintali Quintali Quintali Quintali

Piemonte, 1 fil9 000 1 314 000 1 842 000 ' 60500 41 000 80000
Liguria, 49 000 20000 20000 2300 700 700
Lombardia 3 903 000 3 240 000 3 670000 158700 122000 170 000
Veneto 2 590000 2 428000 2 671 000 99 100 88000 100000
Emilia 696000 650000 723000 27900 23000 38000
Toscana. 432000 290 000 500000 22500 15000 28 000
Marche. 323000 321 000 307 000 14 100 12000 16000
Umbria, . 74 000 38000 53 000 4000 1 700 3 500
Lazio, 11 000 4000 20 000 400 100 500
Abruzzi e 'Molise. 21 000 16000 29 000 1 200 800 l 800
Campania. , 57 000 52000 77000 2600 2300 2300
Calabrie. 463 000 488 000 551 000 13300 12600 20000
Sicilirl. , . 42 000 33000 61 000 1 400 800 1000

REGNO 10 180 000 8894 000 10 524 000 408 000 320 000 461 800

-_._--.~-------------

Castagne
Produzione
Regioni Superficie Media Anno Anno
ql4inquennale
1914 1909-913 191 3 1914
Ettari Quintali Quintali Quintali

Piemonte . . 106 000 951 000 1 031 000 1010 000


Liguria . . 88000 715 000 730 000 565 000
Lombardia. 28900 284 000 309000 200 000
Veneto. .. 6800 144 000 177 000 153 000
Emilia. .. 52300 373000 420000 300000
Toscana. . , 165700 2 294000 l G06000 790 000
Marche . . . 1 100 37000 38000 9 000
Umbria 3 100 f.6000 77000 72000
Lazio .. 6200 99000 86000 75 000
Abruzzi e Molise. 16600 89000 103000 98 000
Campania 37500 36:3 000 4:37 000 350 000
Basilicata .. 5 800 37000 22000 42 000
Calabrie . 90000 930000 681 000 550 000
Sicilia. 4 700 27000 17000 27000
Sardegna. 5800 30000 37000 31 000

REGNO (b) 618 500 6429 ono 5 771 000 4272 000

(a) Sulla produzione nazionale dei bozzoli fornisce notizie anche l'Associazione dell'industria e del commercio delle
sete in Italia, con sede in Milano, la quale fonda le sue presunzioni sulle contrattazioni che avvengono nei vari mer-
cati. Secondo la detta fonte (v. Notizie statistiche sull'accolto bozzoli d'Italia del I9I4, Milano, tipo Fratelli Lanzani, I9I5)
la produzione dei bozzoli sarebbe rappresentata dalle seguenti cifre:
Media quinquennale 1909-9I3 - Quintali 453 270
Anno 1913. • 384 900
1914. • • • • • • • • 466 680
(b) Di cui 500,000 circa a coltura esdush'a.

Il - Annllalio Statistico. Stampato il I6 agosto 1915,


I62 Agncoltura

3. Produzione del frumento, del granoturco e dell' uva nelle singole Provincie.
Frumento Granoturco Uva
Media Media Media
quinquen· Atino Anno quinquen- Anno Anno quinquen· Anno Anno
Provz'ncie naIe nate nate
1909-9 13 19 13 1914 1909-9 13 19 13 1914 19°9-9 13 1913 1914
- - - - - - - - -
Quintali Quintali Quintali Quintali Quintali Quintali Quintali Quintali Quintali

~ j Alessandria. I 1 635 000 1 908 000 1 576 OOO! 612 0001 529 000' 674 000 6 111 000 6 767 00°16 163 000
15 Cuneo . . . . 1 091 000 1 179 000 1 032 0001 575 OOO[ 62: 0001 716 000 1 514 000 1 807 000 2 394 000
~
,~Novara. • 376 000 400 000 372 0001 484 000 532 0001 587 000 659 000 660 000 639 000
Q.,
\ Torino. 919 000 1 060 ooo[ 860 0001 739 OOOi 650 000 866 000 775 000 1 098 000 814 000
1

Genova
1

196000 214000 174000 ! 8.3. 0001' 87000 89000 840000 975000 1 047000
Porto Maurizio. 26 000 28 000 22 000
1
I 21' 000 262 0001 207 000

, Bergamo. 41' 000 473 000 448 0001 809 0001 ,:: OOOi 964 000 225 000 248 000 291 000
Brescia 539 000 696 000 674 0001 837 000 873 OOOi 810 000 419 000 470 000 271 000
1
Como. 276 000 S24 000 320 000\' 402 0001 451 OOO( 442 000 134 000 156 000 139 000
,l!
1: Cremona. 576 000 674 000 574 000 976 000 1 058 000: 1 023 000 285 000 310000 240 000
l:!
o<:> 1

li: Mantova. 818 000 1 087 000 892 0001 642 000,1 889 000: 917 000 874 000 1 015 000 802 000
~
Milano . • . . " 1 011 000 1 105 000 973 00011 834 000, l 969 000; l 810 000 163 000 186 000 193 000
Pavia. 705 000 762 000 718 U()UI 612 000 669 OOOi 705 000 1 089 000 1 321 000 1 195 000
\ Sondrio 3 000 4 0001 3 000 31 000 34 0001 31 000 184 000 166000 219 000
Belluno 17 000 17 0001 20 000 I 113 000 109 000 I 115 000 96 000 93 000 59 000
Padova 944 000: 1 172 COO 1 055 000: 1 071 000 1 234 000[1 347 000 1 281 000 1 580 000 1 350 000
l
Rovigo. 901 000 1 011 000 876 ODO! 754 000 1 844 000 640 000 198 000 191 000 177 000

~ Treviso. 401 000 461 0001 373 oooi 1 036 000 l 000 000 1 157 000 1 014 000 l 136 000 1 257 000
1

;::: l:::: :: ::i :: ::1 1~: ::: l:: :: ::: ::: ::: :: :: ::
~ Udine. 338 000 392 000 ' 283 000 1 219 000 1 372 ooo! 1 392 000 458 000 551 000 389 000
1
1
Venezia
Verona. 1

Vicenza 660 000 665 0001 630 000


1

706 000 711 OOO! 720000 770000 805 000 764 000
, Bologna. 1 338 000 1 709 000 1 271 0001 376 000 293 0001 271 000 l 266 000 1 189 000 l 000 000
Ferrara 1 176000 1 414 0001 1 260 OOO!I' 199 000, 234 0001 248 000 229 000 211 000 199 000
Forli .. 963 000 1 289 OOOi 948 000 238 oooi 260 ooo( 230 000 1 050 000 1 025 000 822 000
1
~ Modena 674 000 872 000 681 0001 378 000 429 oooi 346 000 1 186 000 l 442000 997 000
~ Parma. 779 000 991 0001 821 0001 343 0001
1
437 0001 435 000 730 000 1 011 000 925 000
Piacenza • 822 000 1 083 00011 037 0001 338 000 350 000 365 000 941 000 1 154 000 884 000
Ravenna. 981 000 1 278 000 1 087 0001 206 000 287 000
1

291 000 l 158 000 1 507 000 1 294 000


1
\ Reggio nell'Emilia 642 000 772 000 633 OOO! 250 000 360 000 ' 347 000 2 124 000 2 778 000 1 975 000
1
Arezzo .• 678 000 884 000 I 779 000 310 000 266 0001 210 000 1 122 000 1 006000 756 000
Firenze .• 1 017 000 1 213 000 I 978 000
1

458 000 494 OOO! 333 000 1 947 000 2 095 000 1 780 000

c:t \ Grosseto • 318 000 533 000 486 0001 31 000 38 0001 42000 204 000 280000 450000

,
1
~ / Livorno. 27 000 45000 38 0001 7 000 lO 0001 9000 168 000 165000 175 000
~C> Lucca • . . . • . 246 000 290000 232 000 1 261 000 244 000 216 000 664 000 744 000 660 000

I
!-<
Massa e Carrara . 88 000 103 000 94 000 121 OOOj 154 0001 133 000 201 000 278 000 210 000
i
1
Pisa. 505 0001 611 0001' 686 000, 255 000 314 000 ' 219 000 958 000 l 027000 1 oe8 000
, Siena 707 000 850000 683 000, 194 0001 215 0001 171 000 888 000 1 0136 000 950 000
Agricoltura

Segue - Produzione del frumento, del granoturco e dell'uva nelle singole Provincie.

Frumento Granoturco Uva


Media Media Media
quinquen- Anno Anno quinquen- Anno Anno quinquen- Anlto An1l0
Provinc'l'e nate I nate nale
.
I909-9 I 3 19 13 1914 I909-9 13 I9 I 3 I914 I909-9 1 3 I9 I 3 1914
- - - - - - - - -
Quintali Quintali Quintali Quintali Quintali Quintali Quintali Quintali Quintali

: Ancona. , • 648 0001 779000 617 000 179 000 :!o15 000 194 000 955 000' 888 OOOi 777 000
~ \,:
~
_'-scoli Piceno, 581 000 770000 522000 307000 397 000 378 000 651 0001 670 000 500000
~ I Macerata, .., . 786000 1 014 000 742 000 344 000 564 000 419 000 1 064 0001 961 0001
1

569000
Pesaro e Urbino 703 GOO 893 000 674 000 275 000 322000 244 000 949 OOOi 800000 733000

l,
Cl mbria - Perugia 1 664 0001 2 086000 1 750 000 383000 390 000 340 000 1 927 000: 1 H42 00) 1 553 000
I I
1
Lazio - Roma . . 1 517000 2 107 000 1 838 000 797000 806 000 655 000 3.90 0110 3 981 000 8"' 000

..
~ \ Aquila degli Abr. 867 000 1 176000 984 000 319000 323 000 180 000 6H7 000 HO;; 000 643 000
1
I
::s Campobasso... 1 184 000(1 336 000 889 000 471 000 390 000 315 000 6:19 000' fJZ5 000 469 000
",
'~f
Chieti . 543 000 586 000 532000 300 000 338 000 306000 827000
1
885000 69\) 000
567 000 918 000
"" Teramo
~
817 000 523000 224000 316 000 157 000 706000: 694000

Avellino, 834 000 1 139 000 974 000 266000 314 000 216000 1 977000 2859000 2 168 000
1

I
.~ \ Benevento. 6150001 594000 507 000 374000 513 000 342000 1 376000 2 465 000 1 918 000
1

~ Caserta .•• 760000 842000 815000 757000 674 000 679 000 l 524 000 1 974 000 2 215000
~I Napoh, •
\.,), . 93000 111 000 92000 147 000 10t 000
1

128 000 1 553000!, 1 780000 1 497 000


1

\ Salerno. . 367000 483 000 428000 384000 311 000 393 000 043 000 1 145 000 798000

l)
~~
B~i d,Ile puglie.
Foggia, . . . . '
822000 1 040000
1 7:36000 2, 650 000
386000
854 000
2000

54000
3 000
73 000
2 947000 3 277 000
1

28 000 1 281 000 I 1 569 000 1 048 000


9fJ2000

o.. 896 000


Lecce . 754 000 443000 1~ 000 ]6 000 U 0001 3 999 000 I 4 380 000 3 188 000

Basilicata - Potenza • 1 3a6 0001 1 682000 800000 197000 241 000 14000°1 729000 il71 000 ::;!)2000

607 000

~~
Catanzaro 613 000 505000 270000 211 000 270 ODO: 375000 :307 000 207 000
Cosenza. 531 000 539 000 400000 132000 111 000 104000 309000 374 000 229 000
~~ Reggio di Calabria 140 000 109 000 92000 44000 48000 44000 659 000 !i40 000 668 000

Caltanissetta • 1 221 000 1 229 000 940000 388000: 239 000 400 000
i Catania. 938 000 947 000 458000 13000 22000
l,

3000 2 516 000 2 764 000 2 251 000

.J
~I Me~lna
Girgenti .


804 000
297 000
590000

266 000
728 000
183 000 15000
1

12 000 lO 000
261 0001

892000,
1

I
274 000

668 000
289 000

920 000
I
Palermo. 1 293000 815 000 1 160000 1 052 000 1 105 000 1 346 000
1

Siracusa. 673 000 708 000 367000 1 171 000 1 472000 l 210 000
i
Trapani. 796 000 523 000 646 000 752000: l 035 000 1 088 000
I
~

~~)
Cagliari.. 997 000 1 125 000 501 000 lO 000 14 000 1000 1016 0001 721 000 626 000
1

~ Sassari . . 833 000 942000 689 000 59 000 37000 34000 184 000 277000 237 000
V) 1

I I
I
REGNO • • • 49 896 000 58 452 000 46 153 000 25 486 000 27 532 000 26 663 000 70 967 000 79 992 00°167 996 000
I 1
Agricoltura

4. Superficie e produzione del frumento, del granoturco e dell' uva,


In montagna, in collina e In pianura, nelle singole Regioni (a).
(Anno 1914).

Frumento I Granoturco
Montagna Collina Pianura Montagna Collina Pianura
Regioni Produ- Produ- Produ- Produ- Produ- Produ-
zione Superficie zione Superficie zio ne Superficie zione Superficie zione Superficie rione
Superficie
-
Migliaia Migliaia
- -
Migliaia
-
Migliaia Migliaia Migliaia
- -
-
Ettari
di
quintali
- di
Ettari quintali Ettari
di
quintali
--
Ettari
di
quintali
-
Ettari
di
quintali Ettari
di
quintali
-

~ :~~I
Piemonte. 14 300 157 143 300 l 587 153000 2096 141 63900 1039 77 300 1 663
Liguria • . 19 500 162 4400 34 41 2300 48
Lombardia 12000 129 54 000 874 212000 3 599 12 100 216 43 200 1 075 181 800 5 411
Veneto . . 7 100 76 52 700 665 253 800 3 931 14900 243 71 500 1 212 247 700 6 116
Emilia. 65900 642 133 900 l 855 291 000 5 241 14 800 145 32300 585 70400 l 803
Toscana 90900 803 261 900 2 730 33800 443 22000 265 64500 846 12200 222
Marche. 100 700 771 180 600 l 784 33 900 346 56 100 889
Umbria. 90 100 748 109 500 l 002 18 500 156 17600 184
Lazio .• 29 900 208 144 600 1 435
~~ 800 195 23 500 149 49 400 464 3900 42
Abruzzi e Molise 220000 1 836 137 400 l 092 105 900 601 47 700 357
1
Campania. 150600 1 237 113 500 918 64900 661 59 900 408 72 700 597 54200 753
122 700 1
~~ 0001
puglie . . . 244 900 l 221 462 9 200 34 1 300 6
Basilicata. 534 45 700 250 15800 16 20 300 125 5 100 13 100 2
Calabrie. 18900 96 161 700 901 5 300 46 41 100 372
Sicilia . . 182 600 1 391 395 400 2438 115 600 653 2 300 lO 100 3
Sardegna. 19 200 98 144 200 978 45500 204 7 100 35

REGNO 1 117 700 8 888 2 327 700 19 764 1 323 90a 17 501 343 100 2 892 683 BOO 7 763 848 900 16 018

U va
Montagna Collina Pianura
Coltura Coltt~ra Coltura I Coltura Coltura Coltura
promiscua specializzata promiscua specializzata promisrua specializzata
Regioni 1 - - -I - - 1 - - - - - - - - 1 - - - - , - - -
Produ- I I Produ- Produ- i Produ- Produ· Produ-
Superficie z~e I Superficie z~e Superficie zi~e I Superficie zione Superficie zione Superficie zione
IM jgliaia l
I Migliaia Migliaia Migliaia Migliaia Migliaia
- I ~ j
- ~ - ~ I - di di
quintali Ettari
di
Ettari quintali Ettari I quintali Ettari quintali I Ettari quintali Ettari quintali
Piemonte. 13 600\ 189 4 700 147 176 100 5 687 50 1001 2 614 34800 1 031 5 7001 342
1

Liguria . . 32900 708 6 200 315 13 400 226 100 5


I.ombardia 13 4001 252 5 500 171 320001 355 32 7001 1 089 55 700 1 219 4800 264
Veneto . 16 400 139 l 600 21 1458001 1 097 20 900 438 504 500 2 730 8800 366
Emilia. ~9 800 204 4 100 92 210 500 1 848 13 700 1
489 581 100 5 320 3 500 143
Toscana. 79 800 653 7 400 275 448 300
1
4 072 7 0001 350 57 300 591 2 400 108
Marche. 102 000 766 1 500 1 63 275 3001 1 568 4 100 182
Umbria . 105000 600 1 300 41 114 300 822 2 300[ 90
Lazio •. 21 600 1 248 l 400 64 61 5001 1 682 33 100 1 682 700 12 3500 204
Abruzzi e Molise 40 400 1 590 30 200 1
720 29 400 302 27 900: 893
1
700 i
1

Campania. 52 600. 1 378 16 400 546 117 500 3 526 20 1 123 58 200 1 565 11 000 458

~~
Puglie . . . .. I 2 40~ 52 156 800'1
1

3 008 17900 407 88800 1 731

.~
Basilicata. 100 85 500! 276 5 600 118 5 000 98 700 3 800 9
Calabrie. 1 4900 1 113 200 4 35 300 1 047
Sicilia 11 37 000; 1 515 500 19 81 200 3978 100 3 49 600 1 978
Sardegna .. 600[ 3 500 42 21 2001 408 22 100 413
1

REGNO. 623 200 6 826 139 200, 4401 1 632 800 I 21 378 612 1001 17 494 311 000 12 881 201 OUO 6016

(a) Dati comunicati dall'Ufficio di statistica agraria.


Circa i criteri che furono seguiti nella classificazione dei terreni nelle tre zone di montagna, di collina e di pianura. vedansi le
succitate Notizie periodiche di statistica agraria - Fascicolo 4° della Prima annata, Parte 2 a , pago S9 e segg.
Agricoltura

C. CONCESSIONI DI ACQUE PUBBLICHE PER USO DI IRRIGAZIONE


E BONIFICAZIONE Ca).

Concessioni aècordate
in ciascun esercizio Concessionz' vigentz' in ciascuna Regione al 30 giugno J9L!-

Esercizi delle d'acqua


I
Numero Quantitel Superficie
..
INumero
, delle
Quantità
d'ac'lua
Superficie I Numero
delle
()uantit,ì
d'acquil
Superficie
concessa ~rngata Regioni concessa irrigata Regioni concessa irrigata
finanziari conces- I co,,!ce~- conces-
S1On~ - i sioni
sioni Modcli (b) I Ettari I Moduli (b) ,Ettari-are, ,:\Ioduli (b)i Ettari-are

1809-910. 51 41 459 Piemonte. 106 315.90 5 0:37.38 Abruzzi e Molise I 13 14.18 6 :W6.44
Liguria. 29 51.09 3 615.43 Campania . • . Hl ~\l5.31 224.:39
910-911. 56 109 642 I,ombardia . 263 429.47 45 067.36 Puglie . . . . . I 13.60 100.00
Veneto. 372 457.87 19 ~60.98 Basilicata. ' 1.21 87.82
911-912. 57 42 293 Emilia. 101 359.59 24 905.6:3 Calabrie. :W ]7.84 1 327.58
Toscana 86 55.57 908.44 Sicilia. • I
129 126.49 5 919.65
912-913. 53 109 5 413 Marche. 36 26.73 500 35 Sardegna
Umbria 17 11.70 755.00
913-914. " 74 247 21 020 I~azio 29 99.90 4 (\14.10 BEGNO • . i 1 238 3 275.95 118 530.55

D. PRODUZIONE, E MOVIMENro COMMERCIALE DEI CONCIMI CHIMICI CC).


Concimi fosfatici Concimi potassici - - ----.------
Concimi azotati
----

Per/osfati Scorie Nitrato sodico


Cloruro Solfato Solfato Calcio-
Anni minerali Thomas raffinato
d'ossa potassico potassico greggio ammonico cianamide
(d) (e) (Il
-
-
Quintali I
-
Quintali Quintali
-
Quintali
-
Quintali
-
Quintali I -
Quintali Quintali Quintali

A) Produzione interna"
1910.
911.
10
9 184
585
142 831 1 315
300
360
072
I 198000
193 000
I 71 7181
87045
37
44
]50
700
912. 9903 781 284 080 114 000 l11 13] 103 040
913. 1 9 532 275 190 900 91 000 1:34 278 149 820

R) Importazione dall'estero.
1810. 517 250 1 141 790 81 543 77 531 611 917 nn:~ :?O7501
911. " 420 610 1 141 490 73 266 9493a 595 614 7:t3 ~03 ~01
912. 370320 1 181 900 81 529 134 660 546 339 674 211 902
913. 722 2~0 1 192 570 70 606 94539 674 176 1 168 216 689
914. ,']82 490 232 210 62 899 37083 ;jf)8 498 607 1.11 100

C) Esportazione per l'estero.


1910. 45 370 170 60 lO 078 2:W 16
911. 72 100 140 3 648 1 676 11
912.
913.
114.
!l2
195
199 810
430
050
I 140
1030 1
1 285
7
25
1 (j56
270
500
1 789 1
a4
48
51
44
552
78

D) Quantità disponibili per il consumo (A + B - C) (g).


1910-912 (Media annua) •
1113 ••• " " • • • • . "
I lO 409 663
lO 250 405
1 323 243
1 1 282540
I 78 7581
70 605
102 153
94 514
I 583 649 }
673 676
(I) 297 479
350 415
I 61 630
149 820

(a) Vedasi a pago IS5 il nO 5 delle Fonti. Avvertasi che per talune conces:,ioni accordate dai cessati Governi la quantità d'acqua ùerivata
e la superficie irrigata non poterono essere bene precisate, e che, inoltre, non sono sempre accertati i dati analoghi forniti dagli Uffici provin-
ciali per le concessioni annualmente fatte; le cifre qui esposte debbono pertanto considerarsi come approssimative.
(b) Il modulo = 100 litri al minuto secondo.
(c) I dati della produzione interna sono desunti dalla pubblicazione citata, a pago 15S, al n 8 6 delle Fonti, e quelli delI'importazione e deI-
l"esportazione dalle pubblicazioni citate ai n l 7 e 8. ì!: da avvertire che le differenze che i dati del Movimento commerciale del 1913 presen-
tano rispetto a quelli che figurano nel prospetto analogo della pago 140 dell' A nnllario statistico precedente, dipendono dal fatto che per tale
anno sono stati ora inseriti i dati definitivi che risultano dalla pubblicazione citata al nO 7; mentre nell' A nnuario precedente si dovette
indicare per l'anno 1913, come ora si indicano per l'anno 1914, i dati provvisori forniti dalla pubblicazione citata al nO 8. ~on comprendiamo
i concimi che nelle suaccennate pubblicazioni figurano sotto la voce Concimi non nominati (Anno 1913; plOduzione quintali 1762, impor-
tazione 128,540, esportazione 286,230), non essendosi potuto determinare di quali sostanze SI tratti; le quantità di quei concimi del resto
non sono tali da poter fare variare sensibilmente i risultati finali della presente dimostrazione statistica (qnantità disponibili per il consumo).
(d) I perfosfati minerali provengono dalla lavorazione del fosfato greggio, il quale viene importato dall'estero nella sua totalità. Mettendo
a confronto la quantità di fosfato greggio complessivamente introdotta in un decennio e precisamente dal 1903 al 1912 (tonnell. 3,700,312),
al n~tto di quella riesportata (tonnell. 31,074), vale a dire tonnellate 3,669,238 di fosfato greggio, con la quantità di perfosfati minerali com-
pleSSivamente prodotti nel Regno nello stesso periodO (tonnellate 7,076,615), fu trovato un rendimento medio in perfosfato di tonnellate 1.9
per ogni tonnellata di fosfato greggio.
. (e) La produzione annua delle scorie Thomas si aggira, seeondo i competenti, fra i 150,000 e i 200,000 quintali. Poichè tale produzione
è. In relazione diretta con quella del ferro negli alti forni, abbiamo, in difetto di dati più precisi, calcolato le presumibili quantità ottenute in
cla~n. anno, proporzionalmente alle quantità di ferro prodotte nell'anno stesso. supposto il rendimento medio per tonnellata di ferro di
qwntah 0,635 di seorie, quale risulta dalla divisione della quantità media annua delle scorie che si ritiene sia prodotta in Italia, cioè
(150,000 + 200,000): 2= 175,000 quintali, per la quantità media annua del ferro prodotta in un quinquennio e precisamente ùal 1908 al 1912
(vale a dire 275,512 tonnelIate, secondo quanto risulta dal prospetto di alcuni indici del movimento economico, che chiude il presente Annuario).
. (I) Il nitrato sodico raffinato viene presumibilmente tutto destinato alle industrie chimiche; ci asteniamo cosi dal determinarne le quantità
disponibili per il consumo.
(g) I risultati più attendibili delle quantità disponibili per il consumo sono quelli che dà la media di alcuni anni, poichè con la media
Yengono attenuati gli effetti delle riserve. Come media abbiamo mantenuta quella del triennio 1910-1912, già e!>posta nell' Annuario statistico
precedente (pag. 140), e vi abbiamo contrapposto i risultati che si ottengono pel solo anno 1913, in attesa di poter avere gli elementi per un
mtero nuovo triennio.
166 Agricoltura
E. DEMANIO FORESTALE DI STATO Ca).
1. Estensione delle foreste e delle tenute.
(Situazione al 30 giugno 1914).
Foreste demaniali già inalienabili.
Superficie (in ettari)
.~
"=ì boscata non boscata
8 Foreste Ripartimenti 1 im-
~ produttiva
~
(disposte ai quali spazi (IO cee,
vivai s t r a d e, Totale
i
;:t
in ordine alfabetico) appartengono alto fusto ceduo vuoti
e
prati seminativi burrom:
~
forestali
cespugliati e
caseggt'ati) l
'

l Anela . . Sassari. 780,67 12-1,00 174.00 1 078,67


2 Bono. Id. 13l4,07 'i,oo 2,85 26,02 26,00 1 399,94
3 Boscolungo Firenze. 2940,80 50,62 5,39 190,00 330,91 3 517,72
4 Bottida . . Sassari. 490,61 15,38 45,18 4,00 555,17
5 Bultei. Id .•• 1 118,32 465,18 22,50 1 606,00
6 Cadi bona . Genova. 166,76 71.15 ],28 1,95 241,14
7 Camaldoli . Arezzo 929,54 450,09 8,12 's,OO 33,22 1,75 9,73 1 435,45
8 Cansiglio Belluno. 5 266,13 4,34 143,50 1 049,39 14,31 6 477,67
9 Cecina . . Pisa . . • 145,36 4 395,47 273,08 28,63 254,22 46,58 5 143,34
lO Ficuzza. Palermo. 1 853,25 448 148,25 36,22 49,80 2092,00
11 Follonica. Pisa . . . 70,68 lO 136,17 10,94 40,04 11,00 1 284,68 0,25 11 553,76
12 Fontana . • . . • Brescia. 204,30 2,56 11,60 13.78 232,24
13 Gallipoli Cognato Potenza. 2 956,59 3,57 iti,oo 854,79 333,00 18,09 4 182,04
14 Montedimezzo. . Campobasso. 653,02 16,45 64,86 5,17 739,50
15 Penna I.ame. Genova. 562,88 290,00 20,00 12,00 58,38 943,26
16 Pineta di Ravenna Bologna. 190,56 1.50 30,37 5,42 227,85
17 S. Gerbone Teramo. 185,94 73,94 24,49 0,33 94,87 379,57
18 Settefratelli. . . . . Cagliari. 1 805,0(l 1,20 1 200,00 193,78 3 199,98
19 Sila (Camere chiuse). Cosenza. ~ 788,33 217,00 9,04 204,38 31,25 3 250,00
20 Somadida . . Belluno. 340,49 145,78 1 100,02 1 586,29
21 Taburno. Caserta. 331,16 200,00 1 22 90,00 18,02 640,40
22 Umbra Jacotenente . Foggia 1 882,05 1:50 111,15 8,26 2 002,96
23 Vallombrosa .• Firenze 997,99 452,00 6,22 0,50 7,00 11,29 1 475,00
Totale 26151,25 18261,53 62,36 2401,74 2 997,36 2025,35 2060,36 53959,95

Foreste demaniali già amministrate dal Ministero delle finanze


e dal Ministero della guerra (b).
Foreste Superficie (in ettari)
Provincie
(disposte e appezzamellti vari boscata
-------,------'--1I non boscata
improduttiva
(rocce,
Totale
in ordine alfabetico) (c) s~rade, burroni
alto fusto ceduo (d)
e caseggiati
Avellino. Appezzamenti vari 6,89 6,89
Belluno. Valle Imperina. . . . . . 274,99 274,99
Campobasso. San Martino e Cantalupo. 461,52 461,52
Caserta . . Valle I.eggieri 98,73 98,73
Id. Appezzammto. 0,21 0,21
Catanzaro. Carbonello . 48,4;) 41,16 89,61
Id. ManCU50 . 406.44 406,44
Id. Pesaca. 54,00 15,00 "40,00 1,33 110,33
Foggia Montebarone . 777,00 113,00 890,00
Genova. Zatta . " ... 102,93 102,93
Grosseto Valle delle Cannucce . i50, 79 150,79
I.ecce. Paternisco . 82,00 10,00 92,00
Napoli . A ppezzam mto. • 2,24 2,24
Palermo. Godrano. . _ 766,00 1 244,00 2 010,00
Id. Montescuro. 96,00 96,00
perugia: Assisi ...•.•.. • i63,00 100,00 •i70,00 2,16 435,16
Porto Maurizio. Gerbon te Ca vernasecca . 103,29 198,92 8,17 310,38
Potenza . . . . . R~lbbio. 200,00 11,00 0,76 211,76
Reggio di Calabria Nardello. 200,00 150,00 50,00 4,00 404,00
Id Appezzamento. 14,00 0,95 14,95
Roma . . Appezzamenti vari 38,31 38,31
Salerno. Centaurino . . . . 100,00 80,00 8,19 188,19
Id. Difesa Soprana. 185,16 10,00 195,16
Id. I.a Cerreta e Scabidonne. • 200,00 170,00 64,00 3,43 437,43
Venezia: • Annone Veneto. . . . 316,00 0,01 316,01
Verona. Montemezzano . . . 68,00 0,61 68.61
Id. Appezzamenti vari. 11,32 0,60 11,92

Totale. 2 825,17 2324,66 2 234,52 40,21 7424,56


(a)I.·Azienda speciale del Demanio forestale di Stato fu istituita dalla legge 2 giugno 1910, n. 277, per provvedere, mediante l'am-
pliamento e l'inalienabilità della proprietà boschiva demaniale, e con l'esempio di un buon regime industriale di essa, all'incre-
mento della silvicultura e del commercio dei prodotti forestali nazionali. Essa ha un bilancio proprio, allegato a quello del Ministero
di agricoltura, industria e commercio, e ha una contabilità separata da quella generale dello stato. Capo dell' Azienda è il Direttore
generale delle foreste, il quale ne presiede il Consiglio d'amministrazione.
I dati statistici qui esposti sono stati tolti per quanto riguarda la superficie delle foreste e delle tenute dalla Relazione citata, a
pago 155, al nO IO delle Fonti (v. pago 3-9 e 17-18 Relazione stessa), e per quanto riguarda le entrate e le spese sono stati cortese-
mente forniti dal comm. A. SANSONE, Direttore generale delle foreste.
:Il da osservare che i dati desunti dalla su accennata Relazione differiscono, e per qualche foresta notevolmente, da quelli che
sulla scorta di altre pubblicazioni della suddetta Azienda o di documenti inediti comunicatici, furono inseriti negli Annuari stati-
stici precede n ti.
(b) Fu ceduta dal Ministero della Guerra la foresta Gerbonte-CavernaseC'ca (Provincia di Porto Maurizio).
(C) Sono specificate le foreste la estensione delle quali supera i 50 ettari.
(d) Di cui ettari 1.50 di un vivaio forestale (a Godrano), 23.52 di prati (a Gerbonte) e 601.50 di seminativi (5II.50 a Godrano e
90 a Assisi). Tutta la rimanente superficie non boscata è costituita di spazi vuoti e cespugliati.
Agricoltura
Segue - Demanio forestale di Stato.
Seg'ttè - Es tensione delle joyeste e delle tenute.
Supeyficie (in ettaYi)
Provinc·ie Tenute boscata improdllttiva
(disposte in or-
dine alfabetico)
e appezzamenti vari
(a)
alto fusto l "'. b",," l ceduo
(rocce, strade,
burroni Totale

j
e caseggiati)

Terreni di patrimonio dello Stato


ritenuti economicamente suscettibili della sola coltura forestale.
Avellino. Appezzamento. 1,48 1,48
Brescia. :r.egnach, 32,98 12,38 11,16 56,52
Id. Legnoli 126,25 25,25 151,50
Id. Re d'Anfo 137,29 78,94 37,42 253,65
Cagliari Pula 135:00 4 425,30 7,09 4 :>67,39
Id. Sestu . . 27,00 519,00 0,83 546,83
Id Settimo. 46,00 451,00 0,73 497,73
Napoli . Tirone . . . . • . 64,00 16,00 69,62 149,62
Pavia. . . Appezzamenti vari. 22,48 22,48
Piacenza. A ppezzamenti vari • 8,13 8,13
Ravenna. APPezzamento 3,62 0,37 3,99
Reggio Emilia APpezzamento • 11,57 11,57
Rovigo .• Bocca del Po 1 4.11,17 1411,17
Sassari .. Montelemo 4,00 353,00 357,00
Verona .. Monte del Comune l° • 66',46 66,46
Id. Valle del Fò. . 69,30 69,30
Id. Valnasse • . • " .• 110,56 110,56
Id. Appezzamenti vari. •• 96,84 12,86 0,97 110,67
Totale. 402,25 513,43 (b) 7352,18 128.19 8 396,05

Terreni ceduti dai Consorzi di rimboschimento.


Sassari .•
Verona ..
Id.
~i~;::. ~asciu.
Appezzamento .
: : : : '. : : :

l 20,00
38,95 251,00
2,97
150,00
503,59
28,00
188,96
198,00
982,50
2,97
• . ~o~al~. " ~ 58,95 253,97 (c) 653,59 216,96 1 183,47

Fondi acquistati dall' Azienda forestale ed acquisti deliberati dal Consiglio di al1l~~listr~~ionc. __
Fondi acquistati Acquisti deliberati

Fondi
l Sup".
ficie
in Fondi
I sup".
ficie
in Fondi I
Sup~rficie
zn Fondi
Super--
ficie
in Fondi
Sup!r·
ficie
in

Monte Baldo e
ettari ettari
Difesa Silana Spi-
I ettari

I Montagna Sarace-
I ettari
I Monte Cesane (Ur-
e~tari

Cerbiolo . . 250,94
1\ Difesa Silana
Destre di Go- na . . . .. 487,25 na (Cosenza) .
Gambarie (Reg-
665, 00 bino).....
Magrizzi e Cela-
846,00

..A,~o: 219,82
1

Selva di Progno.
Boschi e terreni
17
73. 11 Il';., Id. id. Monaco
Coccea e Pova- gio Calabria) . 197,00 greste (Potenza) 485,00
ex ademprivili campo a Pi-
687,23
re Ila .. 419, 15 Feudozzo (Aquila)
Bosco Reale o
505,001 Pierno (Potenza).
Valle Frasella
419,81
della Sardegna. 8048 14> c~te . . . . . . Tenuta Principe
Foresta dell'Alta ' Il Id. id. Macchia- di Roccella . 1 318,42 Cerretano (Reg- (Verona) . . • 195,48
Valle del Parma.
Foresta di I.igon-
1 811,60
rd..d. S.
lo'!-ga....
bara . • . . .
BM·
555,49

709,82
Foresta Montagna
Marchesale . 1 326,
gio Emilia) •.
Pratesi e Cro~taz-
zu (Sassan) . .
920,00 Valle del Fò (Ve-
rona) . .
675,00 Montagna Pelle-
6,12
chio. i
1 882, 91 Id. id. Acqua- Foresta Basilicò. 607,00 001 Prasto(Catanzaro) 442,00 grina (Cosenza) 703,50
Foresta Casenti- calda . • . . 63,86 Fieghi e Cerreto
nese. .. 5853,00,; Id. id. Cupone. 441,67 Totale •• 24 755,47 (Potenza)... 295.00 Totale • •• 354,91

2. Ammontare degli introiti e delle spese.


Ammontare delle entrate e delle spese per il complesso delle foreste gla inalienabili
nell'esercizio 1913-914 in confronto all'esercizio precedente.
Esercizio Esercisio i Esercizio
Entrate 1912 -9 1 3 19 1 3-9 1 4 Spese 19 12 -913

Prodotti principali:
I :r.ire :r.ire
Spese ordinarie:
Lire :r.ire

Legna da lavoro, opera o co- Imposte . . . . . . . 175 712.69 199 110.01


struzione 320 146.86 Stipendi al personale. . 208 228.71 219 946.39
Legna da ~rde~e' o 'carbo~iz: :Manutenzioni 103 849.08 96 312.10
zare • . • . . • 543 410.25
Te tale 487 790 .4 8 5 1 5 368 .50
Totale ••• 863 557. I I I 017 857, 00
Spese straordinarie:
Prodotti secondari: Nuove costruzioni •• 24032.86 42 003.35
Ordinari • . . • • 191 425.35 144 414.34 Nuove colture • 13 648.73 77 278.96
Straordinari ••• 86829.91 134 411.91 Varie . . . . • 48 441.25 39 821.50
Totale. 278 255.26 278 826.25 Totale. 86 122.84 (d) 159 103.81
Total, genet'ale • 1 141 812.37 1 296 683.25 Totale generale 573 913.32 674 472.31

Mancano dati analoghi completi per le altre foreste e tenute.


(a) Sono specificate le tenute la esten.<,ione delle quali supera 50 ettari.
(b) Spa,j vuoti e cespugliati, ad eccezione di ettari 0.30 di un vivaio forestale (a Pula).
(c) Di cui ettari 0,50 di un vivaio forestale e ettari 177. IO di seminativi (a Giazza).
(d) Di cui I.. II9,282.3I per miglioramenti fondiari, le quali vanno in aumento del capitale produttivo delle foreste.
168 Agricoltura

F. RIMBOSCHIMENTI ESEGUITI A SPESE DELLO STATO


O COL CONCORSO DI ESSO (a)
(Periodo dal 1867 al 30 giugno 1912)
Superficie Superficie
totale rimboschita
da in esewzione Ammontare
dei
Rimbo5chimenti rimboschire nuovi progetti
indicata e di quelli della spesa
nei progetti precedentemente
approvati approvati

Ettari-are Ettari-are Lire

In provincie unite in consorzio con lo Stato (I.egge fort'stale 20 giugno 1877,


n. 3917) . . . • . . • . . . • • • • . • . • •••••. 36 986.63 21 353.74 lO 417 602,38
Nelle foreste demaniali inalienabili dello Stato. . . • •. •.•.... 4 775.60 5 050.70 636 397.34
Con sussidi straordinari governativi o in applicazione de1!a legge 2 giu-
gno 1910, n. 277 sul Demanio forestale dello Stato. .••. .••• 16 798.36 3 361. 59 584 659.38
In applicazione de1!a legge IO novembre 1907, n. 844 su1!a Sardegna • . • 7 182.14 1 540.75 596 817.42
Per la tutela del bacino del Sele in rapporto all'acquedotto Pugliese (Legge
26 giugno 1902, n. 245). . • . • • • . • . • . . . , •••.•.• 621.00 559 58 164 124.63
In applicazione de1!a legge 22 marzo 1900, n. 195 sulle bonificht> • . . • . 1 224.14 906.45 327 996.]8
In applicazione della legge 31 marzo 1904, n. 140 sulla Basilicata . • •• 8 048.65 5 358.33 873 775.37
In applicazione della legge 25 giugno 1906, n. 255 sulla Calabria . . • . • 5 987.45 1 165.28 440 011.10
In applicazione delle leggi speciali, 19 luglio 1906, n. 390 e 30 giugno 1909,
n. 407 per l'eruzione Vesuviana . • . • • . . • . . . . . 140.00 635.50 1 043 766.46

Totale • •• 8,1 763.97 39 931.92 15 085 150.26

Nello stesso periodo furono prelevate dai vivai forestali governativi e distribuite gratuita-
mente a privati e ad enti morali, a scopo di rimboschimento, 200 milioni di piantine e furono
inoltre distribuiti gratuitamente, al medesimo scopo. quintali 1438 di sementi; tanto le piantine
quanto le sementi provengono dai vivai governativi, dai boschi demaniali inalienabili o da ac-
quisti fatti presso 1 migliori stabilimenti nazionali ed esteri.
Con talt distribuzioni, si guadagnarono alla coltura boschiva altri ettari 33 040. Comples-
sivamente furono così rimboschiti. dal 1867 al 30 giugno 1912, a spese del Governo o col con-
corso di esso, e con le sementi e le piantine distribuite gratuitamente, ettari 72,972.

G. CAPI DI BESTIAME.
Risultati Risultati Aumento
del della o dimi-
Censimento al IO marzo 1908 (b) Valutazione per il 1914 (c)
nuzione
Specie degli animali percen-
tuale
Numero
assoluto
]'v/edia I P"I""''''''
per
N u m ero
assoluto
I Media
K 2
I Proporzione
per dal 1908
per Km 9 dei capi per m 100 abitanti
dei caPi 100ab#anti al 1914
Cavalli.
Asini .•
(d) 955 878 3.3 2.8 I
849 723 3.0
I 2 235 000 7.8 0.3 1.9
(e) 2.5
Muli •. (I) 371 896 1 .)
1.-1
Bardotti 16 441 I
Bovini 6 198 861 21.6 18.1 \ 6 646000 23.2 18.7 6.[)
Bufali. 19 366 0.1 0.1 f
Suini.
Ovini.
2 507 798 8.7 7.3 I 2 722000 f) 5 7.0 8.5
11 162 926 38.9 33.2 lf 13 48.2 ."]8.8 0.1
824000
Caprini. 2 714 878 9.5 8.1

H. VALUTAZIONE APPROSSIMATIVA DELLA PRODUZIONE LORDA


DELL'AGRICOLTURA ITALIANA.
Il valore dei prodotti lordi dell'agricoltura italiana fu calcolato nel 1910 dall'Ufficio di sta-
tistica agraria, in via largamente approssimativa, in circa 7 miliardi di lire.
Rimandiamo all'Annuario statistico del 1911, pago 110, per la spiegazione del procedimento
seguìto nel calcolo, e per i dati particolareggiati.
(a) Vedasi a pago 155 il nO 9 ddle Fonti - Serie A, Anno XII - Vol. Il. fasc. 19 e 20 (8-15 novembre 1913).
Per dati più particolareggiati rimandiamo anche all' Annuario statistico del 1913, pago 143.
(b) Veda.<;i a pago 155 il nO I I delle Fonti.
Per dati più particolareggiati rimandiamo anche a1!' Annuario statistico del 19II, pagine 107-109.
Le proporzioni per 100 abitanti sono fatte su1!a popolazione calcolata al l° gennaio 1908. Le lievissime differenze che
esse presentano rispetto a quelle che risultano dal detto Annuario statistico del 19II, sono l'effetto de1!e rettifiche alle cifre di
popolazione prese per base del calcolo.
(c) Dati ancora inediti di larga appro~simazione e raccolti col mezzo dei commissari della statistica agraria del Ministero
di agricoltura. industria e commercio. Le proporzioni per 100 abitanti !;lono fatte sulla popolazione calcolata al l° gennaio 1914-.
(d) Dei quali 49,058 appartenenti alla R. Casa, al R. Esercito e ai depositi cavalli-stalloni.
(e) Dei quali 62 appartenenti al R. Esercito.
(I) Dei quali 2818 appartenenti al R. Esercito.
x.

INDUSTRIE

INDICE.

A - Consumo dei combustibili adoperati principalmente per usi


industriali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pago 171
B - Forze motrici:
1. Caldaie a vapore e recipienti di vapore sottoposti alla vigilanza
del Ministero di agricoltura, industria e commercio • . . . » 172
2. Concessioni di acque pubbliche per uso di forza motrice. . . » 172
C - Risultati sommari i del censimento degli opifici e delle imprese
industriali :
Avvertenze preliminari . . . . . . . . . • . . . . . » 173
1. Numero delle imprese industriali e delle persone in esse cccu-
pate, e numero dei cavalli dinamici di forza motrice di cui dispo-
nevano, distinti per categorie d'industrie e secondo che l'im-
presa contava al più IO persone o più di IO persone, per
singole Regioni . . . • . . . . . . . . . . . . . . . . . » 174- 1 77
2. Numero delle imprese industriali e di quelle che impiegano
motori meccanici, e durata della loro attività; numero delle
persone in esse occupate distinte secondo la posizione nell'im-
presa, il sesso e l'età, e numero e potenza dei motori distinti
per qualità, in alcune principali industrie, per singole Regioni » 178 -18 9
3. Distribuzione delle imprese industriali secondo la forza motrice
e il numero delle persone occupate, e secondo che erano sog-
gette o non soggette alle leggi sul lavoro delle donne e dei
fanciulli e sugli infortuni. . . . . . . . . . . . . . . . . » I90- 193
D - Notizie su alcune industrie:
1. Industria mineraria. • . . . • . . . . . . » I94- 196
2. Officine metallurgiche e mineralurgiche . .' » 197- 198
3. Cave . . . . » 199
4. Fornaci • • . . . . . . . » 199
5. Torbiere . . . . . . . . . »
199
6. Prodotti chimici industriali » 2CO
7. Industrie soggette a vigilanza fiscale. . » 20r
8. Industrie soggette a monopolio governativo:
a) Sali. . . . . . . . . . . . . . . . . » 202
b) Tabacchi . . . . . . . . . . . . . . »
2°3
9. C'ostruzioni navali nei cantieri mercantili .. » 204
10, Industria della pesca nei mari dello Stato »
2°5
11. Produzione della seta greggia • . . . . • »
2°5
(Segue)
170 Industrie

E- Proprietà industriale:
1. Privative industriali • . . . . . . . . . . • . . • . . . . Pago 206
2. Privative per modelli e disegni di fabbrica, e per marchi di
fabbrica e di commercio. . • . • . . . . • . • • • • ..» 206

Avvertenza. - Non si dà in questo capitolo il prospetto degli impianti elettrici,


non avendosi dati d'insieme più recenti di quelli esposti nell'Annuario statistico del 1911,
pago 116-117.

FONTI.

lo Rivista del sermzw minerario. - Pubblicazione annuale del Ministero di agri-


coltura, industria e commercio (Corpo Reale delle miniere).
2. Movimento commerciale del Regno d'Italia - Pubblicazione annuale del Mini.
stero delle finanze (Direzione generale delle gabelle - Ufficio trattati e legislazione
doganale).
3. Relazione sui servizi della Direzione generale del demanio - Pubblicazione
annuale del Ministero delle finanze.
4. Censimento degli oPifici e delle imprese industriali al IO giugno 1911 -
Pubblicazione della Direzione generale della statistica e del lavoro (Ufficio del
censimento) (a).
5. Statistica delle imposte di fabbricazione - Pubblicazione semestrale del Mini-
stero delle finanze (Direzione generale delle gabelle - Ufficio centrale di revisione
delle scritture gabellarie).
6. Azienda dei sali - Relazione e bilancio industriale - Pubblicazione annuale
del Ministero delle finanze (Direzione generale delle privative).
7. Azienda dei tabacchi - Relazione e bilancio industriale - Id. (Id.).
8. Sulle condizioni della marina mercantile italiana - Pubblicazione annuale del
Ministero della marina (Direzione generale della marina mercantile).
9. Bollettino della proprietà intellettuale - Pubblicazione mensile del Ministero
d'agricoltura, industria e commercio (Ufficio della proprietà intellettuale).
Altre pubblicazioni citate nel capitolo.

(a)Sono stati pubblicati finora (agosto 1915) i seguenti volumi:


VoI. 1. Dati riassuntivi concernenti il numero, il personale e la forza motrice delle
1'mprese censite.
- VoI. II. Dati analitici concernenti il numero, il person.ale e la forza motrice delle im-
prese censite che occupavano non più di IO persone, oltre il padrone o direttore.
VoI. III. Dati analitici concernenti il numero, il personale e la forza motrice deUe
imprese censite che occupavano più di IO persone, oltre il padrone o direttore.
VoI. IV. Dati analitici concernenti il numero, il personale e la forza motrice di tutte
le imprese censite.
I dati principali del censimento industriale erano già stati pubblicati, dallo stesso
Ufficio, nella Gazzetta uffic1,'ale del 25 marzo 1914.
Industrie

A. CONSUMO DEI COMBUSTIBILI ADOPERATI PRINCIPALMENTE


PER USI INDUSTRIALI (a).
Quantità disponibili.

Importazione estera
Produzione nazionale al nrtto (b)

Antracite, Agglomrrati di
Combustibili
Anni lz~l(nite, fossili
legno fossile Torba carbon Benzina di Rt'n:::ina
e scùto fossz"le ogni sjeàe
torba
bituminoso (c) (ti)
-
Tonn. Tonn.
- -
,Tonn.
-
Tonn.
-
Tonn.
-
Tonn.
-"
Tonn.

1909 • 555 073 88 275 899 052 4 500 2 171 8 431i 1166 !l 6011

910 • 562 154 39 715 921 231 3 000 2 579 8 4G1i 800 11 ;,24

911 557 137 24 552 790 206 4 000 3 074 1i 840 2D7 l:; 390

912. 663 812 28 410 874 365 2 200 3 650 D 242 021 2:\ Ollt<

913. 601 081 23 710 896 091 2 800 !l 1i3G ;'24 :IO 53-1

Valore.

Importazione estera
Produzione nazionale al netto (b)
Valore
Agglomerati di Combustibili
Antracite, c01nples-
Anni lzj{nitr, fossili
legno fossile Torba carbotl Hrl/2:ina di llt'l/::i/la sivo
e Sc1StO (ossile ogni .\prcie
torba Vi
bituminoso (c) (l')

Lire Lire Lire Lire Lire Lire Lire Lire

1909. 4 971 D86 l 039 350 26 746 278 76 500 71i1 260 2:\6 2111 048 2 Bee emi 272 ;,115 2ll(,

910. 4 925 950 497 042 27 966 847 60 000 927 880 228 31i7 600 3 457 200 266 222 ;>I!I

911. 5 021 506 306 428 24 854 540 80 000 189 820 2.~6 368 613 5 333 129 2D:3 1;;4 036

912 •• 6 111 004 314 330 30 068 047 33 000 l 168 000 332 712 756 8 01i4 1601 37H 401 2Hj

913. 6 722 561 261 040 30 617 685 l 400 000 33D 325 578 11 297 76ii 3811 624 62[1

(a) Vedansi a pago 170 i n l I e 2 delle Fonti.


Non sono compresi in questo prospetto la legna da fuoco, il carbone vegetale e gli agglomerati composti colla
polvere del medesimo, combustibili che servono principalmente per il riscaldamento domestico, nè il petrolio, che
serve in parte ad usi industriali, ma è principalmente consumato per l'illuminazione domestica.
(b) Cioè dedotta l'esportazione.
(c) Compresi gli agglomerati di coke, di antracite e di lignite, pei quali la Rivista del servizio mineran'o non
fornisce più notizia separata.
(d) Gli agglomerati contengono il 90 per cento circa di polvere della materia di cui sono composti e il IO per
cento circa di brai o catrame secco. Per valutare più esattamente il consumo dei combustibili, abbiamo detratto dalla
quantità dei combustibili fossili importati al netto in Italia una quantità corrispondente ai 9/10 degli agglomerati fab-
bricati in paese. A rigore si sarebbe dovuto fare anche il computo della quantità di catrame secco o brai entrato
negli agglomerati; ma non lo abbiamo potuto fare per mancanza di elementi: ciò del resto non può influire che in
misura trascurabile sui risultati complessivi.
(e) Questi valori sono stati determinati moltiplicando le quantità segnate nella penultima colonna del prospetto
precedente per i valori medi unitari del carbone fossile (vedasi la nota che segue).
<II A spiegazione delle oscillazioni nel valore complessivo, osserviamo che il prezzo unitario del carbon fossile.
variò come segue nel periodo considerato: 1909, lire 28; 1910, lire 27; I9II, lire 29; 1912, lire 36; I9I3, lire 34.5 0 .
172 Industrie

B. FORZE MOTRICI.
Avvertenza. - I dati che si posseggono circa la situazione complessiva delle diverse
forze motrici risalgono al l° gennaio 1904 (v. Statistica delle forze motrici impiegate nel-
l'agricoltura e nelle industrie del Regno - Ministero di agricoltura, industria e commercio,
Roma, 1906): essi furono esposti in forma particolareggiata nell' Annuario statistico
1905-19°7 e in forma sommarla a pago II4 dell'Annuario statistico 19II.
Si posseggono tuttavia dati recenti sulle caldaie a vapore e sui recipienti di vapore
sottoposti alla vigilanza del Ministero di agricoltura, industria e commercio e sulle deri-
vazioni di acque pubbliche accordate per uso di forza motrice: li esponiamo qui appresso.
I. Caldaie a vapore e recipienti di vapore
sottoposti alla vigilanza del Ministero di agricoltura, Industria e commerch. (a).
(Denuncie fatte per ciascun anno dal 1909 al 1913).

Caldaie a vapore Recipienti


Anni J\lu1Jlero delle caldaie denunciate Superficie di riscaldamento
di vapore (c)
-
Dl,'stretti
Ilowm~
delle caldaie
minerari semi- com- ]\'umero Capacità
fisse totale dei com-
(b)
fisse I bili
fisse
- I <emi!", Iloeo,:,"" plessiva
-
recipienti
denunciati
plessiva
-

"'I
:\1 2 ;\12 M9 M2 Litri
1909
910
911
912
913
l'mi


·
·
12
12
12
13
788
926
991
164
a
3
3
3
3
350
383
422
506
982
15
16
17
18
18
820
833
736
450
965
31
33
34
34
36
643
004
084
947
111
672
688
720
755
770
3091
503
217
868
556
33
35
35
37
37
528
067
151
324
711
156
148
164
171
181
773
546
959
163
853
880
919
965
989
980
343
914
151
430
4
5
6
6
7
192
435
368
932
692
17
19
23
23
26
572 642
758 754
325 801}
906 653
971 193

Ripartizione per Distretti minerari nell' anno 1913.


Bologna •• 1 047 413 3 834 5 294 63 157 3 276 34 789 101 222 666 l 182 688
Cal tan issetta 917 518 240 l 675 30 815 3 818 2 415 37 048 226 1 243 918
Carrara. 1 002 238 267 l 507 69 693 2 957 2 425 75 075 561 2 726 718
Firenze. 874 318 1 772 2 964 55 705 3 850 12 741 72 296 386 713 142
Iglesias. 214 83 137 434 9 030 959 1 367 Il 356 50 224 737
Milano. :1 868 779 1 929 6 576 204 ~5a ;) 967 16 777 227 097 2 995 6 562 190
Napoli • 1 346 414 2 096 3 856 81 913 3 902 25 988 111 803 801 5 946 529
Roma .• 4G3 308 2 192 2 953 35 903 2 051 15 113 53 067 234 1 465 832
Torino. l 960 395 2 364 4 719 112 322 4 307 24 274 140 903 1 213 4 634 917
Vicenza. 1 483 516 4 134 6 133 107 665 6 624 45 274 159 563 560 2 270 522

Concessioni di acque pubbliChe per uso di forza motrice (d).


2.
Concessioni accordate in ciascun esercizio dal I909-9 IO al I9 1 3-91 4·
Numero Volume Potenza Esercizi
Numero Volume Potenza
Esercizi delle d'acqua complessiva delle d'acqua complessiva
finanziari conces- in cavalli finanziari' conces- in cavalli
sioni Moduli (e) dinamici[ sioni Moduli (e) dinamici
1909-910 99 1 778 82 807 1912-913 . . • • 130 l 455 45 051
910-911 .. \ 129 2 5B4 79 926 11 913-914 •.•• 116 l 215 18 192
911-912 105 908 68 188

Concessioni vigenti in CIascuna Regione al 30 giugno I9 I 4·


Numero Volume Potenza Numero Volume Potenza
delle d'acqua compless1z'a delle d'acqua complessiva
Regioni conces- Regioni conces-
111 cavalli in cavalli
Moduli Moduli
sioni (e) dinamiCi sioni (e) din ami ci
Piemonte •• 620 8 480.16 291 891.10 Abruzzi e Molise. 153 1 209.77 94 806.40
Liguria :IOH 1 209.58 13 138. il8 Campania 63 895.21 28 255.27
Lombardia. :\94 6 354.51 278 736.78 Puglie •• 1 5.60 8.00
Veneto. 509 5 412.87 7l 771. 73 Basilicata 14 18.95 494.02
Emilia. 130 341.21 6 894.70 Calabrie . 41 92.14 2 369.81}
Toscana 244 l 178.96 18 418.92 Sicilia. 309 546.23 6 294.85
Marche. 136 l 018.73 31 0:30.63 Sardegna: 9 11.88 51.14
Umbria. 101 2 445.80 137 79i .08
Lazio 129 l 760.20 40 001. 42 REGNO. 3 161 30 981.80 1 021 980.31

(a) Vedasi a pago 170, il nO I delIe Fonti.


(1)) Il Distretto di Hologna comprende l'Emilia, ad eccezione della Provincia di Ferrara, e le Marche; quello
di Caltanissetta, la Sicilia; quello di Carrara, la Liguria e le Provincie di Lucca e Massa e Carrara; quello di Fi-
rozze, la Toscana ad eccezione delIe Provincie di Lucca e Massa e Carrara; quello di Iglesias, la Sardegna; quello
di .1Iz'Jano, la Lombardia, eccettuata la Provincia di Mantova; quello di .Vapoli, la Campania, le Puglie, la Basi-
licata, le Calabrie ed il Molise (Provincia di Campobasso); quello di Roma, il Lazio, l'Umbria e gli Abruzzi; quello
di 1'01'1110, il Piemonte; quello di Vicenza, il Veneto e le Provincie di Ferrara e Mantova.
(c) E noto che in talune industrie, come quelle dello zolfo, della carta, dei grassi, dell'olio di san se, ecc., sono
adoperati speciali recipienti ove il vapore, dalle caldaie nelle quali si sviluppa, passa e va a trovarsi in presenza
delle materie che debbono essere elaborate o trasformate per via fisica o chimica.
(d) Vedasi a pago 170, il nO 3 delle Fonti. Avvertasi che per talune concessioni accordate dai cessati Governi la
quantità d'acqua derivata e la forza motrice prodotta non poterono essere ben precisate, e che, inoltre, non sono
sempre accertati i dati analoghi forniti dagli Uffici provinciali per le concessioni annualmente fatte; le cifre qui
esposte debbono pertanto considerarsi come approssimative.
(r) Il Modulo = 100 litri al minuto secondo.
l ndu.strie 173

C. RISULTATI SOMMARn DEL CENSIMENTO DEGLI OPIFICI


E DELLE IMPRESE INDUSTRIALI (a).
(IO giugno 19II).

Avvertenze preliminari.
Un prospetto dei risultati sommarii del primo censimento degli opifici e delle
imprese industriali eseguito in base alla legge 8 maggio IglO, n. 212, fu inserito
nell' Annuario statistico del Ig12 (pag. III e segg.); lo stesso prospetto, con i dati
rettificati, fu ripetuto nell'Annuario statistico del Ig13 (pag. 149 e segg.), con l'ag-
giunta di alcuni altri prospetti più particolareggiati (b). Senz1. ripetere quei dati.
ci siamo limitati ad esporre nel presente volume quelli complementari che abbiamo
stimato utile fossero pure messi in evidenza nell' A llnuan:o statistico. Ci connene
poi ricordare:
l°, che le cifre, esposte nei prospetti dell' A nnuario, con le maggiori o minori
distinzioni consentite dallo splzio disponibile, riguardano:
le imprese censite,
le persone in esse occupate,
la forza motrice;
2°, che la distinzione per categorie d'industrie delle varie imprese censite è fon-
data sulla scala decimale studiata dall'Ispettorato del lavoro ed approvata dal Consiglio
superiore di statistica: le sette categorie sono state cioè tratte dai dieci gruppi fonda-
mentali ai quali fanno capo le 100 sotto-classi, i 1000 titoli e le 10000 voci in cui i
gruppi stessi sono suddivisi; trattandosi di applicare la scala anzidetta alle imprese
industriali rilevate con le indagini del censimento, è ovvio che dei dieci gruppi
non trovarono applicazione il primo, il nono e il decimo, che si riferiscono rispet-
tivamente all' agricoltura, al commercio e ai servigi e alle professioni;
3°, che il numero delle imprese, giusta le norme emanate per la esecuzione del
censimento, concerne le imprese esercitate in apposito locale da non meno di
due persone (incluso il padrone o direttore), e comprende quelle che erano attive
al IO giugno IgII e quelle che, pur essendo inattive in tale giorno, erano state at-
tive per qualche tempo nei dodici mesi anteriori a quella data;
4°, che nel nu.mero delle persone occupate sono inclusi, oltre gli operai, i
membri delle famiglie dei padroni, addetti all'impresa, quand'anche non retribuiti,
e il personale dirigente, sorvegliante, tecnico e d'amministrazione;
5°, che la forza motrice considera i motori idraulici, a vapore, a gas, ad al-
cool, a petrolio, a benzina, a olii pesanti e a vento, attivi o inattivi alla data del
censimento, con specificazione, per i principali gruppi d'industrie considerati in questo
volume, della quantità di essa che vien trasformata in energia elettrica.
(a) Vedasi a pago 170 il nO 4 delle Fonti.
(b) I dati che erano stati inseriti nell' Annuario del 1912, conformemente alle indica·
zioni fornite dall'Ufficio del Censimento, come pure quelli da esso pubblicati nel l° YOl.
citato, a pago 170, al nO 4 delle Fonti dovettero subire non poche modificazioni sia per ef-
fetto di lievi rettifiche portate dall'Ufficio medesimo ai risultati delle primitive classifi-
cazioni; sia principalmente per effetto del raggruppamento, in una speciale categoria
(ottava) delle industrie miste, le quali erano state dapprima ripartite, nelle sette categorie
precedenti, secondo là produzione prevalente; sia infine per ]a eliminazione, dalla cate-
goria intitolata Industrie corrispondenti ai bisogni collettivi, delle industrie e dei trasporti
e dei servizi pubblici riguardanti l'igiene e la sanità e l'estinzione degli incendi, elimi-
nazione consigliata dalla constatazione fatta che tanto per i trasporti quanto per i servizi
pubblici suindicati le rilevazioni del censimento non erano state condotte con la stessa
accuratezza nelle diverse parti del Regno.
Anche taluni dati inseriti nell'Annuario statistico del 1913 (pag. IS0, 154 e 160) hanno
subìto modificazioni in seguito a migliori accertamenti eseguiti dall' Ufficio predetto.
Indichiamo i dati acc~rtati che Yi si debbono sostituire:
Pago 150, numero delle imprese che impiegano motori meccanici: c1as')e 6 a. 18739; 7a, 24G3;
10a, 650; Ha, 233; 17a , 824; 19a , 2023; 29 a, 402; 30a, 678; 32a, 2°72; 34a , 1563; 40a , 204;
41 3 , 54; industrie in complesso, 52235;
Pago 154, numerO delle imprese che impiegano motori meccanià: PugHe, 959; Sicili8,
1739, Regno, 52235;
Pago 160, Comune di Brescia: complesso delle industrie, imprese 846, persone 12474,
forza motrice in cavalli dinamici 17376; in.dustrie che lavorano e utilizzano i metalli. im-
prese 239, persone 5208, forza motrice in cavalli dinamid, 754.
174 Industrie

l. Numero delle imprese Industriali 8 delle persone In esse occupate, 8 numero


d' Industrie e secondo che l'Impresa contava al più 10
(Censimento industriale

Complesso Industrie Industrie


che lavorano e utilizza,no Industrie
delle estrattive i prodotti che lavorano
dell'agricoltura, e utiliuano
del della caccia e della pesca
industrie (escluse le tessili i metalli
Regioni so!losuolo
e le chimiche) (escluse le chimiche)
censite
Imprese Imprese Imprese Imprese
con
al Più
I con
Più di
con
al Più
I con
Più di
con
al Più
I

I
con
Più di
con
al Più
I
I
con
Più di
IO persone I IO persone IO persone IO persone IO persone IO persone IO persone IOpersone

, ~umero delle imprese. . • . . 22 812 3 520 452 121 12428 671 3970 555
\ maschi . 69 837 150 649 1 791 5 406 36848 20 655 13 172 40 148
Piemon te.. " Personale occupa to I femmine. 12 491 109 377 51 127 4020 7226 378 4 755
I Potenza dei motori originar ii in
~ cavalli dinamici.. • • . . . 90 465 174 107 ]49 1 158 20 974 16042 2843 11 199

' Numero delle imprese. . • . • lO 149 1 307 151 29 5 738 329 1 482 241
\ \ maschi . 29809 78 328 652 991 16640 8374 4937 42919
I.,iguria ..•. < Personale occupato i\ f emmme.
.
6 551 17916 4 96 1924 2325 222 943
J Potenza dei motori originarii in
r cavalli dinamici. . . . • • • 16 377 108 273 36 329 4 343 7 201 265 32066

Numero delle imprese . . • . • 34340 6 687 283 100 20 354 1 192 6252 1060
\ maschi. 111 468 267 '734 1 444 3 718 63981 34299 22229 71 988
I.,ombardia. Perspnale occupato I femmine,
16 694 261 957 20 342 6062 17 158 742 8 331
Potenza dei motori originarii in
cavalli dinamici . • . . 114 146 288 819 40 554 21 194 11 373 2068 16849

Numero delle imprese. • • • • 19 014 1890 213 43 lO 991 469 3660 264
j maschi. 5~ 520 76 653 892 1 543 33 674 13876 11 760 14867
Yeneto .... Persona!.: occupato I femmine. 7967 55 586 15 8 2 607 4 707 231 1 436
Potenza dei motori originarii in
cavalli dinamici. . . 56050 80 385 60 303 22926 lO 817 1 505 5 118

N .1mero delle imprese. • . . . 18 733 1 584 21 19 11 232 430 3890 206


\ maschi • G5 729 60032 121 1 6]8 32916 lO 406 12 156 lO 737
Emilia.... Personale occupato ì femmine. 8924 21 616 99 3 514 5 687 281 1 529
Potenza dei motori originarii in
cavalli dinamici. • . 37394 66 920 33 1 685 28 542 8918 386 3 568

Numero delle imprese. •. . 20 372 2 150 373 149 11 244 507 3384 236
ll Personale occupato
J maschi
.
. 63 642 86865 1 944 9 930 33 361 lO 914 lO 413 19 651
Toscana ...

~
femmme. 8092 29 4<16 9 85 2660 5 592 153 608
Potenza dei motori originarii in
cavalli dinamici. • . . • • . 33 171 88636 173 3043 19 799 6538 588 21 553

, ~umero delle imprese. . . . . 7093 475 29 3 765 110 1206 35


\ \ maschi . 20345 15 846 110 683 lO 911 3 592 3568 1948
1Iarche ...• Personale occupato '/ .
femmme. 3 424 lO 008 11 820 1 313 43 21
( Potenza .de~ mo~o:i originarii in
cavalli dmamici. • •• . . . 18945 21394 136 7 763 1905 117 391

I Numero delle imprese. . . . • 4 476 204 32 4 2 719 47 787 27

Umbria ....
, Personale occnpato
l maschi.
f .
emmlne.
12998 13 502 114 1067 8090 987 2 116 5 713

~
' 1 394 4 212 8 439 138 17 92
Potenza dei motori ongmarll in
cavalli dinamici. • • • • • • 15 756 50 218 381 6026 755 110 20 196

(a) Vedansi le avvertenze a pago 173. Per i limiti e il contenuto di ciascuna categoria, vedasi a pago 150-153 dell' Annuario statistico del 19 13.
Industrie 175

l delpersone
cavalli dinamici di forza motrice di cui disponevano, distinti per Categorie
o più di 10 persone, per singole Regioni (a).

al giugno 19 II ).
i
IO

Industrie
che lavorano i minerali Industrie Industrie Associazioni
(esclusa
l'estrazione dei metall$) che lavorano e utiliuano
Industr'ie corrispondenti I d'industrie
e a appartenenti a diverse
chimiche
C ostruzioni le fibre tessili bisogni collettivi categorie
edilizie, stradali
ed idrauliche

Imprese Imprese Imprese Imprese Imprese

con
al Più
I con
Più di
con
al Più
I
\
con
Più di
con
al Più
I COli
Più di
con
al Più
!

I
con
pii), di
IO persone IO persone IO persone IO persone IO persone IOpersone IO persone I IO persone

1 650 933 3 122 856 415 135 561 1,4 214 ~5

8340 31. 989 4954 32990 1 681 7 366 2 208 6 762 843 5 333
181 4 706 7 290 86 262 284 3 750 167 912 120 1 639

499 6872 57S 54691 686 8 616 63 699 73 365 1 037 2 164

666 319 1 518 200 306 62 223 84 65 43


3 117 13 645 2 285 3 667 1001 3 192 915 3 192 262 2341<
60 516 4 135 11 156 87 2037 81 339 38 504

998 2801 184 8 601 406 3 212 lO 047 53 595 98 465

1 618 1311 4 230 2 414 606 170 773 305 224 135
8 450 61 483 8571 63088 2 317 7931 3 419 17 511 l 057 7 716
225 3 619 8806 222 523 427 5 868 276 l 886 136 2230

508 6601 597 64 801 364 11 179 S8987 176 393 388 1 069

860 4S3 2 207 400 458 85 423 99 202 47


3966 23 533 4078 12 345 1 586 5 370 1 713 . 3098 851 2 021
357 2895 4 361 43 777 232 1954 102 403 62 406

1 442 4878 211 20298 259 g 789 29 152 29 348 495 834

900 520 2022 197 286 86 296 9f> 86 31


4 251 23938 3 648 2 841 997 6 503 1 298 ::: 755 342 l 234
99 1819 4719 9 279 218 2400 66 318 26 719

671 5343 98 3064 159 Hi 029 6883 28 279 622 l 034

1 766 501 2360 338 379 105 419 120 447 194
7934 21982 4 452 6 737 1 349 3986 1 774 4 422 2 415 9 243
216 2908 4 651 14072 212 4 519 127 446 64 l 216

1 761 6885 534 7 229 432 3385 8617 33 647 l 26'1 6 356

529 145 1 161 120 194 20 11<9 29 20 \}

2 145 5321 2 170 1073 612 1 440 7f>9 l 161 70 628


186 1069 2200 5917 118 1 346 36 G5 lO 277

292 3050 113 888 45 1 768 lO 597 12 605 18 651

378 50 394 31 74 20 69 22 23 3
1 360 761 694 1060 241 1 892 286 541 97 481
76 310 ',72 2915 40 535 39 188 11 26

95 373 19 2470 170 15010 9 133 11 033 203


Industrie

Segue - Numero delle imprese industriali e delle persone in esse occupate,


d1:stinti per Categorie d'industrie e secondo che l'impresa contava
(Censimento industriale

Complesso Industrie Industrie


che lavorano e utilizzatlo
I Industrie
i prodotti che lavorano
delle estrattive
dell' agricoltura, e utilizzano
del della caccia e della pesca i metalli
industrie (escluse le tessili
sottosuolo (escluse le chimiche)
Regioni censite
e le chimiche)

- - - -
Imprese Imprese Imprese Imprese

al'00
Più \ Più'00di ,,. I Più".di
al Più
con
al Più
con
Più di al'OH
Più I <o.di
Più I
IO persone IO persone IOpersone IO persone IO persone
I IO persone IOpersone I IOpersone

( Numero delle imprese. . • . • 9 269 858 98 35 5055 211 1 752 116


, \ maschi • 27 689 33 831 488 1 263 15 698 6093 5 327 4877
Lazio ..•.• Personale occupato i femmine. 5 153 5 693 8 69 1 355 857 80 72

l Potenza dei motori onginarii in


cavalli dinamici. . . • . • •

Numero delle imprese • • . • .


12 123

8 761
34476

244
21

75
88

11
5 504

[; 155
3 531

63
162

1 489
421

12
\ maschi . 23 479 8952 239 570 13941 1 422 3 605 583
Abruzzi e Personale occupato I femmine.
MoHse .• 2 170 2365 25 18 887 231 24
Potenza dei motori originarE in
cavalli dinamici .• 20 703 19 936 254 8 374 805 66 6

Numero delle impre:;e 18058 1 226 195 28 lO 608 541 2837 153
7~ 1090 32365 19946 8950 26406
Campania.. Personale occupato l
, maschi
femmine.
54 877
8 230
217
22 795
862
87 122 3028 io 566 199 240

Potenza dei motori originar ii in 459


cavalli dinamici . . 19 784 122323 99 lO 434 17 266 49999

13987 778 312 36 9 187 379 2090 71


Numero delle imprese
48590 26 553 1 1 559 753 33 275 9 404 6 113 5 SQ9
\ maschi
PugHe ••..• \ Personale occupato'/ femmine. 3912 3 614 30 1 476 746 39 lO

J Potenza dei motori originarii in 155 2329


r cavalli dinamici. • • . • • • 8 381 31 071 197 5 587 6 266

2 758 50 8 2 1 799 13 476


I Numero delle imprese • • • . •
l
, Personale occupato
~ maschi •
.
7919 2810 4S 60 5 238 290 1 157 2

Basilicata. femmme. 620 213 352 13 5

~ Potenza dei motori originarii in


cavalli dinamici. . . . • . • 3 373 1 772 2 812 347

9 342 219 17 lO 5934 92 1099

27 734 6570 69 5to 17 830 2301 2 750 263


Calabrie •.. 2764 3 290 22 34 1 458 655 3

12649 4 434 42 9 787 1 659 39 46

18 627 928 532 79 11 373 297 2965 54


( Numero delle imprese. . .•
, \ maschi . 58 817 47950 2044 3540 36 197 lO 287 8 597 3280
Sicilia ...•• i Personale occupato i femmine. 7 190 6783 107 153 3 256 1 224 60 28

I Potenza dei motori originarii in


17 676 1134 361 12501 9 778 127 1 509
, cavalli dinamici. .• . •. 37 578

, Numero delle imprese • . . • • 3 722 293 27 79 2 420 108 712 20


, \ maschi. lO 708 20201 139 14 285 6997 2829 1 798 985
Sardegna ..
Personale occupa to I f .
emmme.( 870 2237 2 1082 530 393 lO 3
Potenza dei motori originarii in
t ca valli dinamici. • • • • • • 3369 9 695 70 6 778 289iJ 1 280 42 378

( Numero delle imprese • . . • • 221 513 22413 2 818 752 130 002 5459 38051 3 058
, \ maschi • 682 161 968 693 12516 47 057 397 962 155 675 118648 250 256
REGNO •• Personale occupato I femmine. 96446 557138 365 2 278 34388 52831 2487 17 834
Potenza dei motori originarii in
cavalli dinamici. . • • • •• 480 367 1 140 037 766 15408 189 461 104 481 8932 165 828
Industrie 177
e numero dei cavalli dinamici di forza molrice di cui disponevano,
al Più IO persone o Più di IO persone, per singole Regioni.
al IO giugno 19II).

Industrie
che lavorano i minerali Industrie Industrie Associazioni
(esclusa Industrie
l'estrazione dei metalli) corrispondenti d'industrie
e che lavorano e utilizzano
a
Costruzioni chimiche appartenmti a diverse
le fIbre tesstU

,
edilizie, stradali bisogni collettivi
ed idrauliche categorie

Imprese Imprese Imprese Imprese Imprese

p~~n di
con con con con I con
Più di alCOpiù I al Più Più di al Più l pift di
IO persone IO persone IO persone IO persone IO persone IO persone IO persone
i
455 236 l 533 100 139 24 184 108 28
1945 13608 2 675 1 121 477 1030 817 4622 1 217
116 379 3 429 1960 96 752 42 1232 372

56 2 732 20 107 179 fi03 6100 27017 86 77

53~ 108 l 159 19 187 11 136 15 28


1711 5 123 2 ~27 162 508 603 51fi 326 103 163
250 736 862 405 98 864 15 102 9 9
116 740 200 50 29 6 355 11 313 11 572 605 154
so:.! 109 2826 204 442 73 290 82 36
2941 8968 6 456 59M 1 726 3 443 1 365 3 785 212 2614
448 543 402g 13033 30S 3 320 59 29:! 78 679
152 2 367 130 11 118 557 2 873 7 872 37446 180 1 155
531 114 1439 33 249 79 143 47 36 19
21il 5808 3460 443 1 127 2 289 707 1429 178 538
75 115 2 164 802 110 1 655 22 203 23 78
l 178 61 304 319 1 766 1907 176fi3 350 l 378
135 27 283 34 16 4
384 2336 868 2 131 70 69 23 51
59 166 168 34 34 2
lO 863 16 500 562 35
593 43 1 312 35 287 21 82 18 6
1967 2 393 3 5t6 360 1096 468 3:>2 118 84 127
353 288 8t5 2208 68 51 6 9 54
36 311 153 146 227 487 1979 161R 428 125
1 121 89 1 805 66 474 123 231 49 126 171
4403 4300 3994 808 1 865 3 591 1 127 1596 590 20 548
221 347 3 283 2315 194 2328 30 49 39 339
367 2099 154 768 624 1 475 3 555 16564 164 5024
162 41 254 12 111 6 22 14 14 13
670 l 174 ,,52 104 390 162 100 398 62 264
7 50 277 89 39 615 1 4 4
]05 4 137 112 134 683 87 3i>9

12698 5029 27 625 5 026 4641 1 020 4057 1 252 1 621 817
55755 227 362 55 230 132 766 17 104 49 266 17 495 51 785 7 451 54526
2929 20466 51 990 416 747 2560 31 994 1 069 6439 658 8549
7005 47198 3072 174538 4593 IO 559 260475 531 380 6063 IO 845
" - Annuario Statistico. Stampato il 20 agosto 1915.
Industrie

2. Numero delle Imprese Industriali e di quelle che Impiegano motori meccanici, e durata della
Il sesso e l'età, e numero e potenza de' motori distinti per
(Censimento industrial.e

Imprese
il cui laVOTO di bOlitO

~ c
che
è sospeso annualmente
r"s in
Regioni impiegano continua
i
;t motori tutto per non Più da 3 per Più
~ complesso
meccanici di
l'anno
3 mesi a 6 mesi di 6 mesi

Lavorazione del cuojo e delle pelli (Classe nO 9 della scala adottata - V. A l'
1 Piemonte 2150 152 1915 189 43 3
2 Liguria. 1334 70 1 266 55 lO 3
3 Lom bardia . 3 189 222 2826 270 83 lO
4 Veneto. 1810 48 l 688 100 20 2
5 Emilia. 1 746 42 1 555 130 57 4
6 Toscana. 2 844 37 2536 245 60 3
7 Marche 1025 20 952 53 17 3
8 Umbria 802 16 755 34 11 2
9 I,azio . . . . . . 1 578 4 1 419 130 27 2
lO Abruzzi e Molise. 1 538 4 1 407 110 14 7
11 Campania 2981 58 2672 234 71 4
12 Puglie. 2 143 4 1979 111 35 18
13 Basilicata 534. 512 19 3
14 Ca labrie . 1 825 1 720 92 13
15 Sicilia. 3642 13 3 445 ]61 27 9
16 Sardegna. 740 6 690 41 8 1

REGNO 29 881 696 27337 1 974 499 71

Carta
Piemonte 211 91 182 24 3 2
2 Liguria. 134 57 121 lO 2 1
3 Lom bardia . 412 186 343 49 17 3
4 Veneto . . 113 43 102 9 2
5 Emilia. 9R 30 81 13 4
6 Toscana. 270 127 235 32 2
7 Marche. 32 11 28 3 1
8 Umbria 21 lO 19 1
9 Lazio . . . . . . 117 36 86 27 4
lO Abruzzi e Molise. 19 2 18 1
11 Campania 171 53 120 38 13
12 PugHe. 34- 25 8 1
13 Basilicata 1 1
14 I Calabrie . 11 l lO 1
15 , Sicilia. 63 2 51 lO 2
16 i Sardegna. 3 1 3

REGNO 1 710 660 1 425 224 51 10

I ndustrie che lavorano e utilizzano i metalli


1 Piemonte 4- 525 1428 3 831 579 100 15
2 Liguria . . 1 723 522 1 631 60 27 5
3 Lombardia. 7 312 2834 6 269 805 219 19
~! ~~i~~·.
3 924 622 3 603 252 60 9
4096 560 3479 488 106 23
6 Toscana. 3620 550 3 207 343 58 12
7 Marche 1 241 119 1 105 118 16 2
8 Umbria 814 72 738 56 14 6
9 Lazio . . . . . . 1 868 169 1 652 185 28 3
lO Abruzzi e Molise. 1 501 60 1 363 117 15 6
11 Campania 2990 281 2 550 360 70 lO
12 Puglie. 2 161 88 1 953 149 51 8
13 Basilicata 477 431 35 8 3
14 Calabrie. 1 106 20 1 024 64 15 3
15 Sicilia . . 3 019 120 2817 164 31 7
16 Sardegna. 732 18 671 47 11 3

REGNO. 41 109 7463 36324 3 822 829 134

(a) Vedansi le Avvertenze a pago 173.


Rimandiamo aU' Annuario statistu;o del 1913. a pago 150-153, per la classificazione analoga delle imprese, delle persone che vi erano
classificazione per il complesso delle industrie nelle singole Regioni.
Industrie 179

loro attività; numero delle persone In esse occupate dlstlnt. secondo la posizione nell'Impresa,
qualità, In alcune principali Industrie, per Iingole Regioni (a)
al IO giugno 191 I).

Persone occupate I

Padroni, Impiegati iHembri


(non appartenenti
capi, alle famiglie delle famiglie Operai
direttori dei padroni) dei padroni
in
Maschi
I Femmine

complesso Fem- Fem· Fon- di età


Maschi Maschi Masch~ Totale
mine mine mine inferiore I superiore I inferiore I superiore
a 15 anni

nuario statistico 19 1 3, p. 150 - esclusa la lavorazio'n.e del pelo e delle penne).


12 442 2 199 62 250 45 865 349 8 672 603 6 266 295 1 508
5 705 1 346 42 86 6 430 152 3 643 401 2914 48 :z80
20 200 3 240 75 415 107 1 443 566 14 354 1 504 8 726 692 3 432
7 176 1 817 19 74 3 887 141 4235 567 3 027 90 551
7 324 1 736 35 79 11 828 223 4 412 726 2 759 1a9 788 5
9937 2854 44 56 7 1 383 234 5 359 835 4055 40 4:29 6
3963 1029 lO 71 1 520 89 2 243 402 ... 752 11 78 7
2 553 806 7 16 423 79 l 222 254 878 4 86 ~
5064 1 567 15 15 2 704 151 2610 551 1957 7 95 9
4 454 1 540
3003
9 6
153
.. 33 872
1 264
I 51
253
1976
8 631
611
1 631
l 315
6047
31
137
19
816
lO
11
13369 32
6610 2 152 9 5 828 ! 68 3 548 1073 2392 38 45 12
1 505 536 235 I 4 730 295 430 3 .)
13
5 667 1 831 3 736 I
56 3041 1 461 1 567 6 7 14
1253i} 3 663 27 31 1 375 i 236 7 207 2639 4408 39 121 15
2 569 746 l 25 256 I 13 1 528 197 1 307 24 16

121 077 30 065 390 1 282 215 13 049 j 2665 73411 13 750 49 800 1 580 8281 I

(Classe nO IO).
7 479 235 14 267 38 55 84 6 786 180 3 604 415 "2 587
1 2:z8 142 4 22 1 66 45 948 60 397 32 459
lO 646 459 32 326 94 133 12:; 9 477 511 3979 958 4029
3 762 119 7 139 13 37 23 3 424 99 1 856 ]34 1 :~35
1 534 101 7 51 5 41 18 1311 55 580 64 612 5
3 134 265 19 60 5 140 113 2 ;>32 84 1 015 83 ] 350 6
l 910 31 4 85 17 4 1 769 64 775 72 85l:! 7
204 23 2 8 lO 3 158 3 103 4 48 l:!
20G5 122 4 60 60 28 1820 69 1 134 49 568 9
i 119 19 3 4 5 87 2 58 5 22 10
3 439 185 lO 137 90 40 2977 103 1 800 96 978 11
123 33 1 9 7 73 ]5 19 12 27 ]2
.)
..90 13

j
l 1 1
131 11 9 4 2 105 6 2 7 14
245 56 8 1 34 13 133 21 71 16 25 15
51 4 2 45 2 16 12 15 16

38 102 1 808 112 1 188 158 702 I 510 31 648 275 15 497 1 954 12 920

(Classi '{ti 13, 14, 15, 16, 17 e 18).


58453 4923 60 2 187 176 2487 232 48 388 3944 39 779 819 ' 3 846 1
49021 l 799 65 1 994 27 727 70 44339 1 775 41 561 112 I 891 2
103 290 7977 94 4 279 505 4 546 389 85 500 6 717 70 698 1055 I 7 030 a
28 294 4 218 30 939 46 ~ 683 100 20 27'1 2 312 16 475 222 I l 269 4
24169 4 262 25 790 42 2 639 144 16 567 2383 12819 132 l 233 5
30 825 3 763 4Z 1 100 15 2 375 I 63 23 467 1 561 21 265 49 592 (i
5 580 1 258 7 83 2 869 16 3 345 605 2 701 11 28 7
7938 822 2 304 504 7 6 299 349 5850 1 99 3
lO 3i>6 l R67 36 417 14 971 29 7022 813 6 136 2 71 \)
4 212
35 795
1 516
3052
4
25
48
l 848
.. Il 1020
1 755
15
102
l 60;}
29 002
322
2039
l 282
26 662 57
5
244
lO
11
12051 2 199 13 483 1 l 278 lO 8067 1 260 6 782 4 21 12
l 16~ 478 2 328 1 355 100 253 l l 13
3016 1 113 31 678 3 1 191 332 859 14
11 965 3068 lO 163 6 1 727 36 6 955 1 293 5 626 15 15
2 796 742 126 340 9 1 579 211 1 364 2: I 16
389 225 43 057 415 14 792 845 24927 226 I 303 963 26 016 260 112 2480 15 355

~pate e dei motori che impiegavano, per o~ni Categoria e Classe di industrie neIl'imieme del Regno, e a pago r54-I55 per la identica
Segue -,- Numero delle imprese industriali e di quelle che impiegano motori meccanici, e durata delta
il sesso e l'età, e numero e potenza dei motori distinti per
(Censimento industriaZe

Motori originart (cioè esclusi (.:li


.-
in complesso idraulici a 1Japore
Regioni
Potenza Potenza Potenza !
in cavalli dinamici (a) in cavalli dinamici in cavalli dinamic:
).Y/llI/ero Numero j\'umero
l'Y'''forma,a comp/es- I,Ya'fa~a,a
tn energza camPl"-1 '~",f",m,'"
complessiva in energia Slva siva tn ener,~) Il
eleitrica eleitrica elettrlL.:

Segue: Lavorazione leI


1 Piemonte . . 118 1 468 406 94 946 170 17 448 23G
2 I.iguria . . • 17 190 80 44 1346 23:1
3
4
Lombardia.
Veneto .•
64
86
35
1 581
916
316
166
30
63
26
445
142
I 44
13
14
3
394
40
llt
1(;
29"
5 Emilia .• 16 214 33 9 100 3 2 30 .,
6 Toscana. 21 299 8 7 35 " 5 97 ..
7 Marche .• 15 143 "
12 136 2 5 ..
8 Umbria • 9 41 6 16 2 13
9 I.azio . • • • • • . 2 20 7 2 20
lO Abruzzi e Molise . 8 38 7 34
11 Campania 27 436 25 2 17 18 299
12 Puglie . . 3 28 1 20
13 Basilicata.
14
15
Calabrie.
Sicilia .•
..91
8 138 4
16 Sardegna. 6 114 37 4 89 :)';'

REGNO 418 5751 1 028 245 2081 317 118 2872 638

1 Piemonte •• 172 8 519 1 302 140 6 712 1 242 31 1 803


Segl!
61)
.
2 I.iguria . • • 127 834 13 115 599 13 8 55 .,
3 I.ombardia. 207 5344 1 615 164 3504 1 506 37 1 700 109
4 Veneto . . 122 560;, 1 342 110 5207 1 210 7 286 13~
5 Emilia . . 62 1893 222 42 1 412 171 16 367 51
6 Toscana. 213 26g6 261 203 2264 251 6 197 lO
7 Marche .• 56 1 101 296 54 1056 292 2 45
8
9
Umbria •
I.azio • • • . •
25
91
266
3385
.. 677 24
88
260
3347
..677
10 Abruzzi e Molise. 5 178 4 4 160 4 18
11 Campania 114 6315 18()4 114 6315 1 804
12 Puglie ••
13
14
Basilicata
Calabrie. 5
.. 336 16 2 51 16 25
15 Sicilia . . . 2 5
50
.. 70
16 Sardegna .• 3 120 2

REGNO. 1 204 36587 7552 1 081 30 937 7188 111 4588 36il

Segue: Industrie che lavòr,Ho


1 Piemonte .• 815 14 042 4488 633 lO 2~7 3 752 68 2013 Hl:
2 I.iguria . . . 252 32331 11 947 65 473 205 134 27679 9 90~
3 I,ombal'dia. 10B 18917 5 645 809 9 514 2 787 111 7 479 183·;
4 Veneto. 413 6623 2109 299 2430 962 66 3 613 109')
5 Emilia. 178 3954 1 507 35 422 146 55 2389 9,,·;
6 Toscana 277 22 Hl 5 458 111 1 123 381 91 14 267 417:3
7 Marche. 27 508 280 14 175 52 6 271 l~·j
8 Umbria .• 156 20 306 8277 131 18 24.3 8 277 16 2005
-,I)
9 I.azio • • • •. 60 583 61 15 132 12 172
lO Abruzzi e Molise . 16 72 1 9 44 1 3 16
11 Campania 171 50458 12357 27 1004. 4 101 41061 lO' 5ì\l
12 Puglie •• 82 2484 Il'11 2 51 51 2279 1 167
13 Basilicata
14 Calabrie • 14 85 6 31
15 Sicilia . • 74 1 636 ~32 8 55 41 29 1369 lS,S
16 Sardegna. 24 420 191 1 20 12 211 :\7

1 REGNO 3573 174580 53724 2159 43 873 18 808 781 104 855 30 339

(a) Ove si vJglia concncere il qU:lntitativo d~lb forza effdtivam~nte consumata nelle imprese censite in una qualunque ReglOr.:
resto la potenza dei motori elettrici la cui energia è prodotta e consumata nelle imprese ove funzionano (quint'ultima co\onn l d:
colonna del prospetto).
Industrie 181

loro attività, numero delle persone in esse occupate distinte secondo la posizione nell' impresa,
qualità, in alcune princiPali industt'ie, per singole Regioni.
al IO giugno 19II).

Motori
~------

elettrici) Motori elettrici


"
ad alcool, a benzina, a petrolio, la CUI ener,gia ~
a gas a olii pesanti, a vento -'"
~
è prodotta non è prodotta

Potenza Potenza ed è consumata I e non è consumata


I ma è COllS11/J/ata t
~
in cavalli dinamici in cavalli dinamici ,:::
nelle imprese ove fUllzionano

I
"';
l\'umero
comples-
Slva
l'r",furma,a
zn energza
Numero
comples-
siva
I''"'fu rma'a summl
In energIa
elettrica
Potenza
in cavalli
dinamici INummj
Pa'ma I Fo/"aza
in cavalli 1\'ulIlero in cavalli
dinamici dinamiti
elettrica

cuoio e delle pelli.


6 64 lO 21 327 246 2233
S 45 3 12 254 61 552 2
8 72 4 1 5 15 133 424 1 708 3
5 87 5 1 26 2 4 24 43 247 4
5 84 30 18 27 51 192 5
8 164 8 2 6 43 115 6
1 2 25 273 7
1 12 20 89 8
6 2 g 9
4 1 lO lO
7 120 21 ., 4 19 68 163 11
2 8 1 1 12
13
00 00
14
3 65 2 5 17 15
2 25 3 29 16

49 740 71 8 58 2 80 826 990 5608

Carta.
1 4 29 1028 118 2 421 1
4 180 2 11 13 153 2
6 140 74 1 291 536 9 490 3
3 105 2 7 29 1082 24 450 4
102 1 12 lO 177 26 38 5
3
4 225 12 177 oso 46 74 o
11 230 28 474 7
6 1 4 8
3 38 18 537 8 :HO 9
1 3 lO
25 1 455 38 758 11
12
.0
13
2 260 3 14 li
2 5 15
16

28 1 059 4 25 214 6005 30 838 14 072

e utilizzano i metalli.
95 1 468 570 19 274 4 180 3 510 5 50 1970 15 582 1
47 3 599 1 342 6 580 493 142 9 552 1 939 Hl 302 2
75 1 325 623 19 599 399 129 4413 2 155 8 283 28 481 3
29 378 14 19 202 37 82 1 607 2 65 l 100 7 306 4
46 480 45 42 663 360 22 l 172 1 32 7;,2 1910 5
48 6 232 780 27 519 124 65 4 354 1 152 7 215 6
1 40 40 6 22 6 224 124 457 7
1 12 8 46 26 6 622 76 302 8
30 193 11 3 86 4 50 325 1 513 9
4 12 1 1 70 5 302 lO
32 7 791 1 199 11 002 575 31 9 743 2 180 1 303 7 \)60 11
13 67 4 16 87 104 937 105 382 12

3
o. 00

lO 53
13
14
24 00
[) 30
80 163 3 7 49 8 188 98 328 ]5
8 174 154 3 15 6 139 1 3 16

458 21 946 4785 196 3786 1 992 808 42512 12 482 17308 95 126

è necessario sottrarre dalla potenza complessiva sviluppata dai motori, quella trasformata in energia elettrica, ed aggiungere al
prospetto) e la potenza dei motori elettrici la cui energia non è prodotta ma è consumata nelle imprese ove funzionano (ultima
182 Industrie

Segue - Numero delle imprese industriali e di quelle che impiegano motori meccamci, e durata della
il sesso e l'età, e numero e potenza dei motori d~'stinti per
(Censimento industriale

Imprese
il CUt: lavoro di solito

che
è sospeso annualmente
in
Regioni impiegano continua
motori tutto per non Più da 3 per più,
complesso
di
meccanici l'anno
a 6 mesi di 6 mesi
3 mesi

Preparazione e lavorazione dei minerali (Classe nO J9 delh


1 Piemonte .• 1 286 260 70B 398 131 49
2 I,.iguria . • • 477 109 410 42 19 6
3 I,.om bardia . 1 548 422 973 411 127 37
4 Veneto. 956 202 590 287 63 16
l> Emilia. 817 190 421 238 105 53
6 Toscana 1 831 375 1 208 361 174 88
7 Marche. 576 116 267 172 95 42
8 Umbria 357 38 H5 115 57 40
9 I,.azio . ' .. 398 64 292 7.') 23 8
lO Abruzzi e Molise . 513 83 229 204 60 20
11 Campania 766 42 461 197 51 57
12 Puglie .• 450 20 307 120 17 6
13 Basilicata 126 3 42 52 25 7 I
14 Calabrie. 582 13 259 234 77 12
15 Sicilia •• 1 152 81 689 338 97 28
16 Sardegna. 147 5 68 40 24 Vi

REGNO 11 982 2023 7089 3284 1 145 484

Lavorazione deUt
Tutti i dati riguardanti la lavorazione delle fibre tessili (Classi n. 1 22 a 31 )

I ndustrie chimiche
1 Piemonte .• 550 31/\ 358 101 38 53
2 I,.iguria •• 368 139 320 26 8 14
3 I,.ombardia. 776 412 579 128 37 32
4 Veneto •• 543 209 266 113 71 93
5 Emilia. 372 173 278 60 15 19
6 Toscana •. 484 192 294 85 43 62
7 Marche 214 82 93 64 26 31
8 Umbria 94 35 52 22 11 9
9 Lazio . • • • • . 163 48 98 27 25 13 :
lO Abruzzi e Molise • 198 36 76 63 36 23
11 Campania •• 515 134 284 101 71 59
12 Puglie. 328 98 170 67 50 41
13 Basilicata 34 17 4 8 5
14 Calabrie. 308 40 115 90 21 82
15 Sicilia. . 597 132 426 85 57 29
16 Sardegna. 117 24 48 35 18 16

REGNO 5 881 2 072 3 474 1 071 535 581

Produzione e distribuzione di forza motrice,


l Piemonte . 367 301 318 31 9 9
2 J.iguria . • . 106 80 9~ 5 1 2
3 I,.ombardia. 379 279 335 26 8 lO
4 Veneto •. 263 207 228 28 7
5 Emilia. 143 107 131 8 1
6 Toscana. 163 122 149 12 1
7 Marche 102 91 95 6
8 Umbria 31 24 29 2
9 Lazio . . . . . . 77 70 73 1
lO Abruzzi e Moli~e. 89 70 86 1
11 Campania 95 73 93 1
12 Puglie. 55 50 47 5 2
13 Basilicata 7 7 7
14 Calabrie. 30 22 24 4 l
15 Sicilia. 68 52 47 11 5
16 Sardegna. 14 8 13

REGNO 1 989 1 583 1 773 141 38 39


Industrie

10fO attività; memero delle persone in esse occupate distinte secondo la posizione nell' impresa,
qualità, Ì'lì alcune princiPali industrie, per singole Regioni.
al IO giugno 1911).

Persone occupate

Padroni, Impiegati
(non appartenmti
Membri i
I
..
capi, delle famiglie Operai
in
direltori
alle famiglie
dei padroni) dei padroni ~'<:S
I

Maschi Femmine '"


I I ;;'"'"
complesso Fem- Fem- Fem- di età ~
Maschi Maschi Maschi Totale
mine mine mine I superiore
inferiore I sllPeriore I ili/eriore

I a 15 anni

scala adottata - V. Annuario statis#co 1913, pago 150 ).


26958 1 449 42 693 26 660 117 23971 1 396 18 166 63~ 3777
6 575 512 13 174 6 202 20 5 648 333 4 847 43 4~[)
39 125 1 764 42 1 113 55 779 110 35 262 2 141 29 775 515 2831
23 211 1034 39 597 l'l 493 82 20948 2 117 15819 424 ~ 588
18 350 881 13 430 11 365 48 16602 844 13965 118 1 680
26272 2001 18 643 15 919 87 22 589 1 432 18 339 192 ~ 6~(l 6
6 713 594 9 171 4 337 62 5 536 335 ;1 255 99 847 7
2745 3(10 6 37 196 18 2 128 78 1 718 3 329 8
5496 421 2 163 lO 240 66 4 594 179 4 116 26 ~73 H
5085 558 7 128 2 374 134 3 882 224 2938 117 603 lO
7 132 801 18 135 2 460 191 5 525 558 4387 119 461 11
3077 464 4 71 229 30 2 279 559 1 595 29 96 12
576 139 4 7 94 44 288 24 245 6 13 13
3380 602 lO 32 358 136 2 242 240 1 670 80 252 14
6843 1 20-1 9 140 789 118 4 576 687 3 459 M :176 l;j
1 163 153 2 24 68 5 911 141 728 13 29 1G

182701 12 937 238 4558 156 6563 268 156 981 11 288 126 022 2465 17 206

fibre tessili.
sono stati riuniti, per comodità di confronto, in unico prospetto (pag, 186-189).

(Classe nO 32 ).
13081 612 20 791 112 196 93 11 257 116 7 332 21;' 3 594
6317 395 lO 272 27 119 27 5 467 81 3 326 65 1 995
16543 855 21 1 137 211 326 154 13839 317 7 613 477 5 432
9 142 576 16 473 42 240 59 7 736 67 5 600 69 2000
lO 118 383 17 630 61 101 55 8871 02 6 334 162 2 323 ;)
lO 066 541 13 486 109 197 72 8 648 202 3909 91 4 446 6
3 516 224 7 161 15 69 38 3002 40 1 558 60 1 344 7
2708 93 1 175 12 37 15 2375 22 1 806 27 520 8
2355 166 6 203 51 66 18 1 845 21 1 051 2 771 H
2073 198 8 81 2 101 48 1 63fi lO 721 ;) 899 lO
8792 516 26 383 47 294 115 7 411 146 3 830 144 3 ~91 11
5 181 346 lO 230 8 144 31 4412 145 2 551 525 1 191 12
165
1683
34
310
1
3
..37 18 7 105 79 4 i~ 13
140 43 1 150 48 1029 18 ;>:) 14
7978 626 13 333 33 362 95 6 516 427 3 708 237 2 I·H 15
1 206 114 2 39 9 40 8 994 11 348 112 5:!:3 1G

100924 5 989 174 5 431 739 2 450 878 85 263 705 50 795 2213 30 550
luce, acqua, calore (Classe nO 34)'
I 4 564 376 2 441 15 55 20 3 655 54 3511 4. 86
2269 120 3 276 16 4 1 8'lO 11 l 788 51
lO 620 396 5 1 166 61 40 13 8939 51 8 839 4 45 3
2401 276 198 17 51 7 1 852 14 l 812 ~6 4
l 580 141 161 8 29 1 241 Hl 1 207 15 5
2 fi25 162 261 2 37 2 2061 16 2033 1~ il
l 256 108 89 4 20 2 1032 2 1 015 15 7
262
l 164
29
75
23
146
.. 2 4
l)
206
931
..
20
203
911
3 8
9
!>06 99 20 18 5 369 11 324 29 lO
2290 107 364 34 11 1 771- 11
1087 54 107 12 912
7
17
1 763
893
.,4 1~
6;~ 6 2 5j la
55
234' 30 18 9 3 174 4 170 14
1 358 71 139 lO ] 138 31 1093 14 15
270 15 23 232 2 230 16
32449 2065 13 3 434 143 316 57 26421 251 25 847 13 302
Industrie

Segue - Numero detle imprese 'industriali e di quelle che impiegano motori meccanici, e durata della.
il sesso e l'età, e numero e potenza dei motori distinti per
(Censimento industriale

Motori originart (cioè esclusi gli


~
~o in complesso idraulici a vapore
~
Regioni
i
;s Potenza Potenza Potenza
Z in cavalli dinamici (a) in cavalli dinamici in cavalli dinamici
Numelo
complessiva \ '"'/"m,'''
in energia
Numero
compIes-
siva
I'~.<fo,mat.
~n energJa
Numero
comples-
siva
I"~/"mat.
~n energfa
elettrica elettrica elettrica

Segue Preparazione e
1 Piemonte 223 6 614 573 92 1711 438 54 1 532 38
2 Liguria 87 2912 577 35 567 259 21 1065 235
3 Lombardia. 223 6.782 1 407 109 2272 1022 39 1771 309
4 Veneto. 161 4979 862 51 1039 562 22 622 6
5 Emilia . . 174 5808 1086 52 1312 770 19 728 183
6 Toscana. 339 7 805 1 345 204 2 855 71 64 2971 1 131
7 Marche .• 69 2396 28 26 193 23 2 18
8 Umbria 28 468 5 13 89 6 33
9 Lazio . • • • • 51 2496 884 5 66 5 5 43
lO Abruzzi e Molise. 68 835 110 5] 195 110 4 251
11 Campania 15 725 31 1 60 6 550 31
12 Puglie .• 17 933 19 1 2 5 234 5
13 Ba5ilicata 3 96 13 2 46
14 Calabrie. 11 323 1 6 1 8
15 Sicilia . . 112 2 162 91 40 107 21 698 68
16 Sardegna. 7 50 3 9

FEGNO. 1 588 45 384 7031 684 10483 3 260 271 10 570 2009

Segue - Industrie
1 Piemonte .• 247 9 302 6 464 69 6140 5 654 128 2 504 580
2 Liguria . . 128 3 618 1 394 34 459 250 75 2911 1 144
3 Lombardia. 183 11 543 8 573 50 8968 8043 86 2 165 508
4 Veneto. 195 9 048 1130 30 7]0 379 124 7390 407
5 Emilia. 369 15 188 3 768 39 427 252 272 13 720 3 066
6 Toscana 193 3 817 536 53 287 11 112 2899 422
7 Marche . . 76 1813 520 22 212 80 46 1 242 252
8 Umbria 69 15 180 13 626 20 13027 12485 40 1 222 235
.9 Lazio 39 682 16 9 87 15 303 16
lO Abruzzi e Molise . 35 6384 5 728 30 6317 5 728 3 45
11 Campania 111 3430 949 22 954 628 73 2 239 178
12 Puglie. 106 2085 599 9 60 4 82 1 619 295
13 Basilicata. •
141
15
Calabrie • . • .
Sicilia • . • • .
41
125
714
2099
44
106
4
4
23
71
569
1 463
44
59
16 Sardegna.. • . 30 249 17 1 19 194 17

REGNO 1 947 85 152 43470 396 33 514 1 169 40485 7 223

Segue - Prod'u,zione e distribuzione


Piemonte .• 476 136 96-1 135899 374 117 036 116 769 50 17 427 16 867
2 I,iguria. 152 63 569 60 200 .53 18404 18334 62 42887 39937
3 Lombardia. 595 265 107 258 451 405 236 723 236 584 133 26 143 20 853
4 Veneto. 324 58474 54 009 231 48922 48 267 65 7 753 4460
5 Emilia. 188 35 127 33302 79 27 350 27 278 40 4 274 3 177
6 Toscana 221 42 172 39063 97 6051 6020 50 25 161 23 469
7 Marche. 145 23 196 22952 109 18 793 18 785 lO 2 305 2 105
8 Umbria. 56 20 155 20 117 46 18 514 ]8494 3 650 650
9 Lazio . • . • • . 76 32 784 32653 58 24903 24903 7 215 7200
lO Abruzzi e Molise . 126 22 872 22812 114 22066 22066 4 250 250
11 Campania 163 45 237 44884 61 ]7 944 17919 51 22096 21 832
12 puglie. 120 19 520 18 771 1 180 180 25 9 361 8938
13 Basilicata • 16 1062 1062 5 380 380 2 200 200
141
11i
Calabrie • •
Sicilia . . .
39
95
3 597
19962
3 581
19 318
14
21
] 936
9 627
1920
9 619
3
23
3]8
6 393
318
6031
16 Sardegna .• 14 789 690 3 500 500 3 30

REGNO. 2806 790 587 767764 871 569 329 568018 529 172453 156 287

(a) Yedasi la nota a pago l1'O.


Industrie 185

IlJ1'o attività, numero delle persone in esse occupate distinte secondo la posizione nel/' impresa,
qualità, in alcune princiPali industrie, per singole Regioni.
al IO giugno 1911).

Motori

elettrici) Motori elettrici


la cui energia
a gas ad alcool, a benzina, a petrolio,
a olii pesanti, a vento è prodotta
non è prodotta
ed è consumata e non ; consumata ma l consumat",
Potenza Potenza I I
in cavalli dinamici in cavalli dinam'.ci nelle imprese ove funzionano
Numero
comples·
s,va
I".",I"m,~,
~n energ$a
elettrica
Numero
compies-
siva
I
t'!"IMm".
Jn energfa
elettrica
Numero I
I
I
Potenza
in cavallz
dinamici IN'~" I
Potenza
in cavalli
dinamici
I I Numero inp,tm"
cavalli
dinamici I
lavorazione dei minerali.
69 3 320 97 8 51 30 458 207 3430
27
70
974
2 719
45
76
l 306
20
38 12
42
317
1 113
1
1
150
14
10r-
796
1 168
8433
-
81 3 191 292 127 2 18 604 1 80 ~06 2939
85 3 587 133 18 181 lO 801 3 64 117 1092 :}
59 1 769 55 12 210 85 22 94R 386 2827 6
39 2171 5 2 14 2 21 97 904 7
8 340 5 6 l 5 13 176 8
36 2 221 879 166 5 704 2 70 1039 9
6 307 I 82 2 88 3R 502 lO
4 81 4 34 3 26 61 340 Il
11 697 14 3 15 13 58 e
1 50 13 1 lO 13
9
47
309
1 329 23 4
.' 28 3 75
2
lO
28
29
14
15
4 41 16

556 23 106 1 837 77 1 225 125 154 5 185 7 310 2 122 22965

chimiche.
39 524 200 11 134 30 52 5 156 2 30 535 3 428
16 168 3 80 39 1 114 123 1 206 2
37 383 22 lO 27 65 6981 1 262 lO 359 3
23 747 219 18 201 125 41 922 335 4046 4
39 790 450 19 251 139 3021 244 1026 [)
20 539 90 8 92 13 33 446 173 820 (l
6
5
354
918
188
906
2
4
5
13
23
17
420
8 383
.. 400 98
47
539
4 835
7
8
lO 255 5 37 2 14 75 987 9
1 21 l l 24 4 642 41 664 lO
11 169 113 5 68 30 22 761 217 700 11
8 372 300 7 34 16 515 33 322 12
11
.. .. 13
114 3 8 3 35 4 17 14
38 603 47 12 24 5 85 37 237 15
23 28 1 13 l l 16
269 5980 2535 113 1 003 198 482 32508 3 430 3 225 29 196

di forza motr'ice, luce, acqua, calore.


47 1 901 l 663 600 600 39 [) 234 426 103 855 93 2 492
32 l 337 988 5 941 941 17 15928 90 32270 34 1000 ')

46 1 240 555 11 1 001 459 16 1052 440 207 813 403 21 292 3
24 889 417 4 910 865 51 2 417 239 41 187 99 3 454 4
51 2 585 2284 18 918 563 11 154 141 26 510 40 6%
61 9 823 8484 13 1 137 1090 23 3 282 181 28 157 15 222 (j
12 747 712 14 1 351 1350 4 175 132 18 884 28 1 410 7
7 991 973 3 124 48 11 384 2 6 8
lO 398 282 3 268 268 1 20 69 26 591 115 :) :H7 9
8 556 496 1 100 155 17 431 6 70 lO
47 2 377 2323 4 2820 2810 13 740 117 35 291 28 877 11
86 9 293 8993 8 686 660 8 6 877 132 8 156 1 2 12
8 307 307 1 175 175 24 837 13
I 20

I
995 995 2 348 348 2 46 38 2881 3 50 14
45 3 547 3 288 6 405 380 4 307 105 15 686 1 9 15
8 259 190 3 450 4 145 16
I 512 37241 32950 94 11 580 .. 10509 196 36906 12341 580 078 868 36 886

l
186 Industrie

Segue - Numero delle i1nprese industriali e d't quelle che impiegano motori meccanici, e durata della
il sesso e l'età, e numero e potenza dei motori distinti per
(Censimento industriale

Imprese
il rui lavoro di solito

che
è sospeso annualmente
in
Regioni impiegano continua
motori po· 1/011 Più per pù't
complesso tutt. da 3
di
meccanici l'anno a 6 mesi di 6 Illesi
3 Illesi

Lavorazione delle fibre tessili, in complesso (Classi n. i 22, 23. 24,25, 26, 27, '28, 29
1 Piemonte .• 1068 697 885 lO8 30 45
2 I.iguria. 179 106 163 12 3 1
3 I.ombardia. 2 594 2 109 2091 398 37 68
4 Veneto. 643 287 461 100 32 50
5 Emilia .• 362 72 212 75 33 42
6 Toscana 580 226 423 82 39 36
7 Marche. 313 95 173 61 16 63
8 Umbria 80 21 62 8 6 4
9 I,azio . • .• . 217 11 178 25 13 1
lO Abruzzi e Molise. 171 40 101 43 22 5
11 Campania 514 89 361 94 38 21
12 PugHe. 158 8 137 12 8 1
13 Basilicata 31 lO lO 15 5 1
H Calabrie. 113 38 77 26 6 4 I

15 Sicilia. 244 16 HH 35 13
16 Sardegna. 3 1 2 1

REGNO 7270 3 826 5527 1 094 302 347 I

Seta
Piemonte. 168 145 I 127 19 18
2 I.iguria . • . 3 2 1
3 Lombardia. 1 284 1 137 926 286 15 57
4 Veneto. 217 178 115 52 13 37
[) Emilia. 52 27 21 4 1 26
6 Toscana. 84 43 34 18 8 24
7 Marche. 110 56 31 19 53
8 Umbria 4 " 1 3
.P Lazio • • . . . . ~ 1 2
lO Abruzzi e Molise. 4 3 1
]1 Campania 58 6 20 11 20
12 Puglie.
13 Basilicata
]4 Calabrie 37 2il 26 2 4
15 Sicilia 12 7 1 2
16 Sardegna.

REGNO 2036 1 624 1 311 423 56 246

Cotone
1 \ Piemonte. 184 H9 168 12 1 I 3
2 Liguria . . 47 42 44 2 1
3 Lombardia. 524 457 489 24 8 3
4 Veneto. 55 38 48 il 1 1
5 Emilia. 20 2 14 3 1
6 Toscana. 76 26 58 12 5 1
7 Marche. 23 4 ]7 3 3
8 Umbria 5 4 3 2
9 Lazio . • • . • . 16 ]6
lO Abruzzi e Molise. 6 4 4 2
11 Campania 70 18 64 1
12 Puglie. 41 1 38 3
13 Basilieata
H Calabrie. 2 2
15 Sicilia •• 9 6 2
16 Sardegna. 1

REGNO. 1 079 745 971 70 28 10


Industrie r87

loro attività .. numero delle persone in esse occupate distinte secondo la posizione nell'impresa,
qualità, in alcu-ne princiPali industrie, per singole Regioni.
al IO giugno 19II ).

Persone occupate

Padroni, ImPiegati Membri "-


(non appartenenti
delle famiglie :::
capi, alle famiglie Operai ~
direttori dei padroni) dei padroni ~
~
in
]lIase/Il' Femmine
~
~
complesso Fem- Fe/Il- Felll- di età
~
Maschi Maschi 11fasclii Totale
mine lIIine lIIille inferiore I slIpf'rion? I illferiore I superiore

Il 15 III/Ili

e parte della Classe nO 3 1 della scala adottata - V. Annuario statistico 19 1 3, pago 150 ).
110 699 1 317 123 283ri 557 42i 290 105 150 2509 24849 13 181 64 H11
11 752 182 18 254 12 67 53 11 166 352 2 290 1 602 6922
271 631 2 642 325 5 204 2334 751 712 259 663 fi 925 46449 44 264 163025
51 584 623 113 1 120 289 265 149 49025 951 8 480 7901 31 693
~ 695 310 83 188 99 176 88 i 751 166 2013 1 150 4422
19 760 597 93 555 62 267 146 18040 3fi2 5 265 1 164 Il 259
7 176 234 115 82 57 88 109 6 491 119 772 852 4 74t'!
3 663 63 17 83 8 35 13 3 444 91 903 264 2 lSH
1 331 136 95 6 1 48 82 963 55 390 57 461 9
917 171 13 18
., 90 40 583 41 ]98 108 2:~() lO
17094 426 ]27 494 22 191 I 241 15 593 423 4311 2 168 8 oHI II
1 321 139 29 30 l 53 54 l 0]5 154 310 231 3:W 12
112 28 ·1 20 7 ;);~ ]2 36 ii 13
2 711 96 29 47 13 43 32 2 451 50 239 651 ] 511 14
2457 179 71 39 16 111 106 1 935 150 393 311 lObI Hi
22 3 1 13 13 Hi

510925 7146 1 255 10960 3 473 2 633 2122 483 336 11 350 96911 73 904 301 171

(Classe nO 22).
21 228 182 4 262 321 29 26 20 404 UO l 119 4 206 14 96!)
107 3 3 101 .. 1 31 6!)
84 151
120901 1 156 190 l 020 1 695 204 3401 U6 295 700 8007 23 437
23 650 245 30 214 208 58 47 22848 117 1 004 4 '763 ]6964
2104 45 lO 22 25 20 9 1 973 15 20!) 286 l 463 5
4064 90 13 24 37 24 25 3851 19 170 413 324H (i
;; 577 88 53 42 51 2] 48 5 274 4 251 758 4 261
:25 4 21 16 fi K
17 2 14 8 6 !)
lO 4 6 10
1 152 47 13 23 6 27 52 98! 94 321 101 468 11
]2

2 357 28
.. 607 1 4;;1
1;3
14
44 2 46 13 9 lO 2 233 147
464 lO 2 8 2 ')
lO 430 3 35 H5 297 15
]6

181 656 1 920 318 1 881 2 358 403 568 174 428 1 090 11 288 34 697 127 353

(Classe nO 23).
28835 234 2 845 71 57 33 27 593 810 7 302 3 400 Hi OHI
5 685 51 2 125 7 15 7 5 473 124 1088 894 !{ :{72
6i:i 718 622 14 1 752 179 225 79 65 E'47 2 530 16 759 lO 242 36 !{!fi
9 367 60 220 12 13 8 H 0;;4 216 l 841 1 335 5 (j{j2
829 14 8 14 3 lO 2 778 7 80 186 50"
3027 H7 7 66 4 :!i 18 2 H08 18 490 270 2oao li
225 9 14 3 1 8 2 188 17 49 20 102 i
524 4 1 7 3 ')
506 51 80 131 244 8
245 6 8 2 22~ 193 3 ~8 9
288 8 14 26-! 5 31 65 1!i3 lO
3492 69 8 139 24 29 3 222 66 1067 308 1 71'] 11
422 21 21 8 4 25 343 76 141 121 12
1!{
13 2 l lO lO 14
77 8 4 6 8 50 13 lO 27 15
12 1 6 6 16

121 759 206 86 3204 281 I 397 214 116 371 3 849 29 085 17 005 66432
I88 Industrie

Segue - Numero delle imprese industriali e di quelle che impiegano motori meccanici, e durata della.
1:1 sesso e l'età, e numero e potenza dei motori distinti per
(Censimento industriale

Motori originart (cio~ esclusi gli


-
in complesso idraulici a vapore
Regioni
Potmza Potenza Potenza
in cavalli dinamici (a) in cavalh dinamici in cavalli dinamici
Numero
complessiva
It,.,t"'~"
in energia
elettrica
Numero

I
comples-
siva
I traslormata
I in energia
I elett,ica
Nllmero
compies-
siva
I":~",,mat.
~n energ~a
elett,ica

Segue - Lavorazione delle


1 Piemonte 813 54 368 23 546 536 38 563 20 139 230 14609 2990
2 Liguria . . • 148 8 430 2826 89 2 705 l 368 47 5 183 1 458
3 Lombardia. 1 550 64 549 25 598 811 36870 17 145 673 24076 7892
4 Veneto . . 356 19 296 lO 039 161 12360 7 971 181 6 544 2014
5 Emilia. 48 2062 398 14 211 12 24 l 619 299
6 Toscana 255 7 652 1 195 144 3034 360 74 3 110 615
7 Marche. 83 987 243 26 466 214 52 256 29
8 Umbria 26 245\l 268 22 2 317 156 4 142 112
9 Lazio . . . . • . 12 120 12 120
lO Abruzzi e Molise. 37 250 lO 33 204
11 Campania 103 11 134- 2971 36 1 211 149 43 8 746 2617
12 Puglie . . 9 345 8 6 245 8
13 Ba.,ilicata 5 16 4 12
14 Calabrie. 41 299 18 139 22 H6
15 Sicilia. 21 898 3 1aO 8 95
16 Sardegna. 1 4 1 4.

REGNO. 3508 172 869 67108 1 910 98366 47 514 1 364 64771 18034

Segue -
1 Piemonte 188 2882 1 277 84 1957 l 143 92 766 35
2 Liguria. 23 1 18 1 5
3 Lombardia. 932 9 206 '2 816 471 4369 1 375 439 4254 1 149
4 Veneto. 185 2 232 l 078 31 l 294 859 147 852 219
5 Emilia. 13 74 lO 11 64 lO
6 Toscana. 49 233 38 13 57 9 36 176 29
7 Marche . . 56 446 229 4 207 200 51 234 29
8 Umbria
9 Lazio . . . . . .
lO Abruzzi e Molise.
11 Campania 2 32 '2 7
12 Puglie . .
13 Basilicata
14 Calabrie. 22 146 146
li) Sicilia •. 7 43 6 40
16 Sardegna.
REGNO 1 456 15 317 5 455 604 7 902 3586 807 6 569 1 478

Segue -
1 Piemonte. 187 21 291 12074 125 17 212 lO 685 50 3 447 1089
2 Liguria . . . 68 5609 l 477 34 l ]07 50 27 4087 1 427
3 Lomhardia. 339 25273 lO 005 206 16994 8950 110 6843 9\\9
4 Veneto . . 592'ì 3 413 37 2974 1 956 16 2862 1 403
5 Emilia . . 550 63 2 550 63
6 Toscana. 27 2327 547 14 594 110 lO 1 620 384
7 Marche .• 1 100 l 100
8 Umbria 2 27 16 '2 27 16
9 Lazio .• . .
lO Abruzzi e :l-Iolise . 1 30 lO
11 Campania 28 4 316 305 4 242 15 3 529 150
12 Puglie. 2 150 '2 150
13 Basilicata.
14 Calabrie..
]5 Sicilia . . .
16 Sardegna . .

REGNO. 714 65 600 27910 423 39 250 21 767 232 23088 5615

(a) Vt>dasi la nota a pago 180.


Industrie 189

loro attiv'ttà; numero delle persone in esse occupate distinte secondo la posizione nell' impresa,
qualità, in alcune princiPali industrz'e, per singole Regioni.
al IO giugno 19II).

Motori

elettrici) 1\1otori eleltrici


la cui energia
a gas ad alcool, a benzina, a petrolio,
a olii pesanti, a vento il prodotta
non è prodotta
Potenza Potenza
ed è consumata
I e non d c-'JnS1lmata I ma è consumata
in cavalli dinamid in cavalli dinamici nelle imprese ove funzionano
Numero
compies-
siva
I
t~asforma~a
1n energfa
elettrica
Numero
compies-
siva
I"!,</O,m,!' Nu~"1
fn energ1a
elettrica
Potenza
in cavalli
dinamici
I Num,,, I
Potenza
in cavalli
dinamici
I Nllmero l
I Potenza
in, cava,lIi
dtltaml,Cf
I

fibre tessili, in complesso.


31 631 150 16 565 267 338 18 316 500 1 335 19 618
lO 472
2 579
2
17
70
1024
.. 234 20
505
2264
20 329 4 105
84
7 772
1 267
60 732
2
:1
49 327
lO 325 54 4 67 362 8047 1 100 404 5 8~:! 4
lO 232 87 14 318 77 491 5
34 1 314 195 3 194 25 48 925 2 35 122 1075 6
4 260 1 5 8 195 38 188 7
lO 235 21 60:~ ~
14 ~7 9
2 42
655
lO 2 4 .. 150 1
22
7 25
136
249
243B
lO
11
11 55 13 522 2393
3 100 1 6 1 :~ 12
4 6 11 13
1 14 3 13 H
lO 653 6 1 ')
15
16

175 7 277 884 59 2 465 676 1 330 53 070 14 740 10 039 92 550

Seta.
9 135 89 24 lO 33 1023 315 819 1
2
14 257 70 8 326 222 146 2271 2 35 3092 4 605 3
6 84 1 2 32 903 75 35~ 4
2 lO 2 7 20 95 5
8 31 lO 14 6
6 184 19 48 7
2 H 8
9
lO
6 16 27 11
12
13
., H
1 3 15
16

32 489 159 13 357 232 228 4 425 2 35 3 652 5 979

Cotone.
8 222 50 4 410 250 168 9 050 500 441 8 668 1
6 355 1 60 12 l 175 30 368 2
20 1 310 56 3 126 226 7 815 l 20 1 879 30052 3
2 76 54 2 15 219 2 628 1 100 258 4 412 4
l 50 230 5
3 113 53 12 408 2 35 11 155 6
3 34 7
2 12 12 503 8
1
.. ]86
9
30 lO l 7 13 lO
7 375 l) 2 170 150 5 254 18 297 11
12
13
'ti 14
15
16
47 2481 228 12 781 400 646 21 399 11 655 2667 44 905

j
19° I ndustne
\
3. Distribuzione delle imprese industriali secondo
e secondo che erano soggette o non soggette alle leggi
(Censimento industriale

Numero delle imprese censite classificate secondo le persone


Forza motrice ------ Imprese con II - 50 persone Imprese con 51 -
Imprese con o - IO persone
di cui
le imprese soggette ( *) soggette (*) soggette (*)
Regioni non tWn
disponevano

Cavalli dinamki
alla I
alla e entrambe
sola legge sola legg le detti
ad I
soggette
alle dette
leggi
... I '.no \",::m" ;t.';'.,re,.
sola legge sola legg, le dette
D I leggi
leggi solaallo
D
l'Ila
legge sola legge
I
I
D I leggi

1 379 774 387 14 638 527 224 358 138 44 20


o •• 2
2048 1 501 104 512
1-5 • 405 15
1171 337 151
6-25 • 119 24
26-100. 203 56 89
Piemonte . . . . 63 4 24 17 lO
101-1000 • 2
oltre 1000 14 2 11 2
2 287 14 63 8 527 60 3 I 413 44 73
Totale. 1 379 4 273
53 fl 925 168 150 79 57 22 12
o • 552 303 5
1040 659 61 151
1-5 147 11
348 157 91
6-25 • 57 11
34 7 45
I.iguria • . . . . . . • < 26-100. 22 5 6
101-1000 • 11 2
oltre 1000 3 4
876 6 925 168 373 439 57 22 47
Totale. 552 I 739
2S7 21 760 826 232 418 222 64 41
o . 2 106 588 11
3 89fi 3 390 216 1 422
1-5 27
1 269 411 271 671
6-25 . 25
26-100. 153 54 101 176
I.ombardia 11 24 16 13
101-1000 • 61 1
oltre 1000 16 1 13 4
21 760 826 857 2 707 222 Il8
Totale 2 106 5 982 4 154
13 267 110 72 103 7
o • 1 185 442 98 363
728 75 224 5
1-5 • 1 565 lO
984 301 87 178
6-25 • 73 22
26-100 224 43 51
Veneto • . . . ]4 7 8
101-1000 • 66 6 1
oltre 1000 5 1 6 l
286 177 13 267 363 343 555 103 44 53
Totale. I 185 I

97 13304 328 228 62 93 63 16


o • 1045 292 3
1 363 926 70 193
1-5 . 13
833 298 82 164
6-2 5 • 9
305 60 50 64
Emilia . • . . . . .• 26-100 23 11 9
101-1000 • 28 2
oltre 1000 l 2
50
Totale. : I 1 045 2 822 1 383 13 30 4 328 455 494
157
93
13
o 1 073 715 207 14 466 454 191 194
701 103 203 9
1-5 . I 1 480 14
1014 327 123 234
6-25 • 92 15
15R. 43 76
Toscana. . . . . . . • 26-100 22 3
101-1000 • 33 2
2
oltre 1000
280 14466 51 5 69 1 194 42 56
Totale I 073 3 4 00 I 454

37 5399 107 22 22 21 6 2
o • 360 92 1
1-5 • 369 226 12 54
111 32 53 5
6-25 . 328 6
95 20 lO 23
Marche. . . . . . ' . 26-100 lO 2 2
101-1000 • 28
oltre 1000 1 2
107 88 154 21 6 16
Totale 91 3 394 5 399

154 67 5 3353 33 lO 6 9 3
o •
1-5 • 300 77 12 27
375 76 19 29 1
6-25 •
35 7 8 5 3
Umbria . . . . . • . . 26-100. 1

!
101-1000 • 6 5 1
oltre 1000 2 3
165 33 57 68 9 7 8
Totale I 154 785 3 353

~ (a) Vedansi le Avvertenze a pago 173.


I risultati di questo prospetto non concordano esattamente con quelli del prospetto della !pag. 174- 1 77 circa il numero delle im
nelle due categorie è stata effettuata non già in base al numero delle persone rikvate nel momento della indagine censuaria, ma avendo
tore, dnrante i dodici mesi anteriori alla data del censimento; mentre nel presente prcspetto la distribuzione delle imprese è stata fatta
(*) Con la lettera D è indicata la legge sul lavoro delle donne e dei fanciulli, e con la lettera I la legge sugli infortuni.
I nd1tstrie rQr
la forza motrice e Il numero delle persone occupate,
sul lavoro delle donne e dei fanciulli e sugli infortuni (a)o
al lO giugno 19U)o

occupate, e le leggi .-tlle quali andavano soggette


100 persone Imprese co,. 101 - 500 persone Imprese con oltre 500 persone Totale delle in,prese

soggette (*) soggette (*) soggette (*)


non non non 1wn

I .-
entrambe alle dette
le det~e
"""tt,
alla aI la entrambe
ad
leggi sola legge sola legf!e le dette
Ialle dette alI aI ""dt,
alla entrambe
ad
leggi sola legge sola legge le dette
I I
alla \ ,d
alle dette sola legge sola legge entrambe
leggz
"",n, ... I
I c dette I
soggette
alle dette
leggi
in
complesso
leggi D I leggi D I leggi D I I leggi

6 11 6 15 1 1 961 l 024 o 806 14 783 18 574


46 00 00 00 00

5 25 2 159 2094 4 253


56
I
00 00

..
00 00 00 00
00 00

6 96 1 343 971 2 314


133
I
00 00 o. 00 00 o.
00

13 167 1 2 330 456 786


112
..
'0 00

..
00 .0

248 1
00 00

23 11 153 4 51 112 360


..
.0 00
00 00

l 00 00 o. 4 00 00 9 00 00 27 18 45

37 1 6 II 41 460 I 00 5 62 00 I 961 4 995 4 593 14 783 26 332

6 2 .0 12 5 00 0 0 00 00 .0 742 477 143 6984 8 346


13 3 4 1 109 827 1 936
.. ..
00 00 00 00 00
00 00 00

26 7 lO 00 00
1 o • 457 341 798
..
00 00

32 3 36 1 93 133 226
..
00 00 00 '0
• 0 .0

4 Il 55 68 123
00
9 •

00
0 o.

00
12
6
43
2 00
00

00
2 8
00

00
00

00 17 lO I 27
86 2 00 43 100 00 00
6 21 o. 742 2 208 I 522 6 984 Il 456

102 15 14 lO 24 3010 871 831 2199H 2H 710


324 3 184 4 125 5 320 9 445
334 16 278 l 2 l 584 1 696 3 280
172 20 313 l lO 300 725 l 025
30 20 229 7 86 125 372 497
l 4 7 2 21 36 34 70

9°3 15 14 73 I 035 II II9 3 010 7 04 1 8 978 21 998 4 1 027

~5 14 6 8 ò) 1 606 565 203 13 379 15 753


61 :39 l 645 1 052 2 697
74 4 71 l l 085 625 1 710
48 lO 'l5 4 307 213 520
15 11 56 2 16 101 100 201
3 l 15 8 23
223 14 34 2~O 26 I 606 3 718 2 201 13 379 20 904

12 8 12 6 3 .) 2 l 448 544 175 13 407 15 574


21 3 6 l ·139 l 146 2 585
35 2 16 030 513 l 443
J3 11 45 2 375 214 589
\) 7 2:3 6 67 51 118
1 3 1 1- 4 8
120 12 3° 96 IO I 448 3 359 2 103 13 407 20 3 17

13 \) 6 4 11 l l 575 923 389 14 G70 17 fi57


31 1 ;) l 1 593 941 2 534
51 8 19 2 l 159 6:33 1 7tl2
43 20 43 1 269 222 491
:{ 11 38 12 71 60 l:n
.)
2 3 2 6 6 11 17
143 46 IIg 23 l 575 4 021 2 256 14 670 22 522

4 474 117 62 5 426 I lì 079


24 6 :182 310 692
13 l 9 366 187 ;;53
13 3 ! 114 61 175
7 :3 12 2 43 23 66
3 3
60 4 7 ]1 4 474 I 025 643 5 4 26 7 568

'> l 194 80 14 3 3G5 3 653


4 l 313 109 422
4 4 396 113 509
3 47 15 62
3 4 2 13 lO 23
2 2 7 4 11

16 I 4 12 194 856 265 3 3"5 4 680

p~ese nelle quali erano occupate al più IO persone o più di IO persone, e ciò perchè in quel prospetto la classificazione delle imprese
nguardo alla circostanza se le imprese avessero normalmente occupato non più di dieci o più di dieci persone, oltre il padrone o diret-
in base al numero delle persone che risultarono occupate nei singoli laboratorii e nei singoli opifici al IO giugno 19 1 1.
'I<)2 Industrù
Segue - Distribuzione delle imprese industriali secondo
e secondo che erano soggette o non soggette alle leggz
(Censimento industriale

Forza m otrice N umero delle imprese censite classificate secondo le persone


Imprese con o - IO persone Imprese con II - 50 persone Imprese con 51-
di cu i I
le imp rese
Regioni disponevano
,oggette (*)
non I
soggette (*)
I non
soggette (*)

Cavalli dinamic' sola legge(Ola legge le dette


soggette
alla I alla 'ent::mbe alle dette
leggi
all. I ... l
sola legge sola legge le det~e
1,",::m.,1I::ff;;::'
leg,i sola....
legge1
01
sola "legge
D I leggi I D l legg~ D l

o 586 183 34 7 592 182 126 21 87 lO 20


1-5 292 98 32 71 4
6-25 • 269 47 55 93 8
Lazio • . . . • , " 26-100 65 lO 20 31
101-1000 • 11 2 6 1
oltre 1000 2 4
Totale. 586 822 7 59 2 182 243 220 IO

,
l
~-5
6-25.
237 173
322
344
67
141
142
7 158 20
15
11
22
14
19
..=1I 12

Abruzzi e Molise .• 26-100. . 92 23 11 11

l 101-1000 • . .
oltre 1000 • .

o
Totale
1314
237
32

242
]

9 64
6

379
106
7

14 866
15 8 54
330
4
1
62

23
3

69

49
28

94
12

22 2
1-5 502 247 42 88
6-25 • 373 133 80 175 lO
Campania .• 26-100 113 37 35 57 ]3
101-1000 • 20 19 '!

,
oltre 1000 3
Totale. I 250 52 3 14 866 330 202 374 94
877 291 165 11974 163 24- 99 172 8'
~-5'::
2
liSti 84 42 26 1 I

l
6-25 • • 204 53 89 52 8
Puglie . . . . . • • . • 26-100 • • 68 12 50 31 3
101-1000 • 5 1 18 5 .)

oltre 1000 2
Totale 877 II 974 225 21 3 172

o 83 23 11 2381 8 6 8
1-5 59 32
6-25 103 30 1
Basilica ta.. ... 26-100 28 5 3
101-1000 • 4 2 1
Totale. 83 217 73 8 II II 8
o 524 66 45 7 325 49 13 15 25
1-5 414 217 9
6-25 ' fi24 136 41 17
Calabrie .•....• 37 12 12
26-100 • • 12
101-1000 • 8 1 3 1
Totale. I 049 7 325 49 74 54 25

I o 1 507 368 248 15 155 238 85 79 77 15 lO


1-5 371 257 32 52
6-25 318 115 58 74- lO
Sicilia ) 26-100 133 42 39 51 4
101-1000 • • , ' 8 2 15 Il
oltre 1000 • • . 1 2
(
Totale. I 507 I 199 664 15 155 23 1 261 77 15 31

I o .. 192 44 19 3053 60 36 16 51 3
l, 1-5 144
126
73
35
11
20
13
6-25. 13
Sardegna.. . ..• < 26-100. 14 2 lO 6
3 3

~
101-1000 • .
oltre 1000 • ,

Totale 19 2 12 9 3 053 60 80 SI 51 3

o .• 13 174 4 663 I 866 162 616 3890 I 495 I 481 I 379 164 '
1-5 14 30 0 9 357 833 3 062 43
6-25 . 8 583 2 709 I 212 2 325 14°
26-100 I 757 428 612 8II 147
REGNO • • • 101-1000 • 38 4 .i7 21 4 88 71 !
oltre 1000 46 4 53 7 IO ,
I
Totale • 13 174 29 733 14 401 162 616 3 890 4419 7 774 1 379 363 575 ,
(*) Vcdasi lo. nota corrispondente a pago 190.
·~ r

Industrie 193
• a forza motrice e il numero delle persone occupate,
ullavoro delle donne e dei fancH,dli e sugli infortuni.
'al IO giugno 19II).

,
<lÌ
occupate, e le leggi alle quali andavano soggette
100 persone Imprese con 101 - 500 persone Imprese con oltre 500 persone Totale delle imprese

I
soggette (.) soggette (*) soggette (*)

I ad
entrambe
le dett,e
_ah
non
alle dette alla I I
~la entrambe
ad
leggi sola legge sola legge le det~e
"ggdw
alle
non
dette alla I alla \ad
entrambe
leggi sola legge sola legge le det~e
non
~,,",
alle dette alla I alla ad
entrambe
leggi sol a legge sola legge le dette
non
soggette
alle dette
leggi
in
complesso
leggi D I leggt D I leggt D I leggi

8 9 2 lO 8 780 339 71 7 689 8879


2 3
lO
.. 15 331 174 505
27 342 182 524
12 7 12 99 66 165
6 5 lO 25 20 45
1 9 9
55 9 36 45 780 I 145 50 7 68 9 IO 127

6 2 303 197 95 7 188 7 783

4 1 I 2
337
357
157
167
494
524
8 3 103 45 148
1 3 38 13 51
1 3 ')
5
19 2 IO
3°3 I 035 479 7 188 9 00 5
4 6 4 3 2 1 670 267 162 14 968 17067
12 lO 544 357 901
37 12 11 475 356 831
41 4 42 2 165 179 344
17 lO 29 7 12 60 63 123
1 2 2 4 9 9 18
112 6 4 28 97 II 20 I 670 I 520 I 126 14 968 19 284

19 3 4 1 1047 323 287 12 149 13806


4 1 3 180 117 297
8 6 3 308 116 424
11 4 lO 125 64 ]89
4 4 31 14 45
1 2 2 4
46 3 4 16 25 I 047 9 69 600 12 149 14 765
3 91 25 21 2389 2 fi26
60 32 92
2 1 106 34 140
2 2 35 7 42
7 1 8
6 91 233 95 2 389 2 808

4 580 81 65 7 350 8076


2 5 420 233 653
5 6 569 164 733
4 5 50 83 83
1 2 11 16
16 4 19 580 I 131 5°° 7 350 9 561
14 6 5 3 5 765 466 346 15239 17 816
lO 2 405 319 724
19 6 17 1 392 22G 618
15 9 24 4 186 1:36 322
11 15 6 31 39 70
2 5
69 6 22 61 II I 765 I 485 I 066 15 239 19 555
3 2 6 25ò 87 44 3 106 3 492
1 158 86 244
3 3 152 ;)~ 204
4 5 2 3:!. 20 52
1 9 4 17 22
l l 1
lO II 23 7 255 434 220 3 106 4 01 5

268 81 73 61 97 14 17 501 6 386 3 714- 164 °9° l'II 691


564 24 289 15 200 13 274 .::8 474
773 83 561 8 IO 021 6 376 16 397
56 4 III 756 3° -! 630 2 589 .5 21 9
140 97 63 0 29 2°9 795 I 104 I 899
5 23 26 II 61 143 10 3 246

2314 81 73 399 2359 14 49 312 17 501 35 175 27 160 164090 243 926

13 - Annuario Statistico. Stampato il 20 agosto 1915.


194 Industrie

D. - NOTIZIE su ALCUNE INDUSTRIE.

1. Industria mineraria (a).

Notizie per prodotti principali e per il complesso delle miniere, nel Regno.

Prodotti principali (b)

il'Iz'nerali Pirite Roccia


M inerali Mine- Minerali Minerali Combu- Minffah i asfaltica
Anni di di e Acido
rali
di Piombo di di ferro stibili di Petrolio bitumi-
di nosa borico
(anche ar- (an~he fossili
ferro rame zinco mercurio solfa e bitume
gentifero)
wPfifffa> I greggio
- -
T onnel!. Tonnel!. Tonnell.
- -
Tonnel!.
-
Tonnel1.
- -
Tonnell. Tonnell. Tonnell. Tonnel1. Tonnell. Tonnell.
- -
1909 505 095 90 272 37 945 129 899 97 592 132 234 555 073 2 827 455 5 895 111 538 2 431

910 551 259 68 369 36 540 146 307 87 129 165 688 562 154 2 815 511 7 069 162 669 2 502

911 373 786 68 136 38 458 139 719 97 803 165 273 5:;7 137 2 682 766 lO 390 188 681 2 648-

912 5tì2 066 86 001 41 680 149 776 88 200 277 585 663 812 2 504 408 7 479 181 946 2 309

913 603 116 89 487 44 654 158 278 109 379 317 334 701 081 2 452 474 6 572 171 490 2 410·

Complesso delle miniere

Anni l\;umero Va lo re Potenza dei motori in cavalli dz'naml"ci


delle miniere della .l'v',·.mero
e produzione
ricerche degli operai a gas,
attive a vapore idraulici a petrolio, elettrici
Lire ecc.

1909 l 139 76 749 974 52 648 9 007 413 3 594 2 882

910 1 044 80 367 479 49 995 9 504 531 4 196 2 847

911 l 031 82 434 891 49 502 8 468 744 4 549 4 187 Ya

912 1 033 94 213 223 48 217 8 720 268 5 864 4 730

913 1 035 95 796 000 (c) 47 497 9 660 l 176 6 863 4 426

(a) Vedasi a pago 170 il nO I delle Fonti.


(b) Si sono considerati come prodotti principali quelli che figurano nelle statistiche, in uno qualsiasi degli anni
indicati per un valore complessivo di oltre un milione di lire (circa i singoli prodotti dell' industria mineraria
nell'anno 1913, vedansi i prospetti delle due pagine seguenti).
(c) Cosi ripartiti per sesso e per età, e secondo che erano addetti a lavori all' interno o all'esterno delle miniere:.

Addetti ai lavori all'interno Addetti ai lavori all'esterno


Miniere In
Sesso Dai IS anni in su
e ricerche attive Dai Sotto Sotto
IS anni Totale Totale complesse;
in su i 1,5 anni maggio- i IS anni
renni \minorenni

It Maschi • . 27 902 798 28 700 14 679 608 15 287 43 987

----
Produttive. . •
Femmine. ~~ 58 1 420 1 420

Non produttive l Maschi •• 1 168 12 1 180 909 910 2 090


Industrie 195

Segue - Industria mineraria.

Notizie per singoli prodotti, nel Regno.


(Anno 1913)'

Numero Numero
delle miniere degli operai
delle Potenza dei motori
e Produzione miniere
Natura ricerche in cavalli dinamici
attive e ricerche
attive
dei prodotti
,r",ol-I uon
produt- Qltantità
r -alore produt- 1/011
prodltt-
a idralt- a gas,
a
petrolio, elettricI
tive Uve -
Lire
tive t/ve vaport' tiC!
ccc.

Tonnellate
:\1illerali di ferro. 22 38 603 116 12 890 783 2 181 43!l H3 200 185
Id. di manganese. 1 622 61 590 137 2H
Id. di rame •. 25 8!l 487 1 678 74!l 1 147 6U 270 :!66
Id. di piombo (an-
che argentifero) 44 654 9 410 61;21
Id. di zinco •. 99 55 158 278 15 374 27H 4 827 454 3 12H 66!J
18 61;7 9531
Id. di piombo e
zinc(, 504 24 360
Id. d'oro .• 6 (c)2 047 117 900 62 46 206 !J6
Id. d'antimonio 2 1 822 112 295 243 32
Id. di mercurio 8 10!l 379 3 385 125 903 136 lO 180 :;71;
Id. di stagno. 274 34 250 29
Id. misti ••• 42 311; 30 480
Pirite di (erro.
lO
f 292 077 6 165 794 l 2 374 2U 1;0 24!i so 246
Id. cuprifera. \ 25 257 457 !l04 J

lI
Combustibili (assili:
I
Antracite.. •• I 1 120 22 650
Lignite. 40 43 l 697 319 6 674 431 l 3U.u 92 909 S43
Scisti bituminosi. 25 480
Minerali di solfa. 359
" I 24:: ::: 28 439 370 I 15 687 319 2 !lUi :143 5a8
Salgemma (a) " 31 610 49!l 334 25 SO 100
Sale di sorgente (a). 17 727 750 518\
Petrolio ••
j (j

Metri cubi
572 l 643 000

Gas idro-carburato • 32 \ 6 015 000


Tonnellate
253 750 j 645 204 111 2 042 1:!7

Acque minerali (b) • I 25 700 204 315


Roccia asfaltica e bi- I
tuminosa •• 17 171 0!l7 2 701 542 1 427 40
Bitume greggio. 2 393 78 600 60
Allumite •• 5 976 95 610 71
Acido borico. • 2 410 U39 900 545
Grafite .• 22 11 145 328 9,,0 247 17 12
Ricerche diverse. 37 83

Totale • •• 390 96 798 003 46 407 2 090 9880 1 178 8883 4428
1035 47 497 (d)

(a) Vedansi anche, nei prospetti a pagine I97-I98 la produzione del sale marino, e, nel prospetto a pago 202,
la totale produzione del sale.
(b) Questa voce comprende solamente le acque provenienti da due concessioni accordate nella Provincia di Parma
secondo una legge di Carlo III, e quelle estratte dai pozzi demaniali del sale di sorgente e dai pozzi di petrolio.
(c) Non è inutile far rimarcare, a miglior intelligenza di questo dato, che trattasi di minerali, il cui tenore medio
è di soli grammi 23 per tonnellata.'
(d) Se ne veda la distinzione nella nota c, pagina precedente.
196 Industrie
Segue - Industria minefaria
Notizie per singoli prodotti, in ogni Provincia (A nno 1913).
't Numero
!:$ Valore Numero
.!;
~ delle miniere N atura dei prodotti totale degli opeyai
e delle miniere
;: Provincie ricerche attive dell a e ricerche attive
'M
(a) e indicazione delle quantità rispettive pro-
~ prodo'-I non pr~ (in tonnellate) (b) duzione produt-I n,. p,,-
.::1
~ ti7/e duttive -
Lire
tive duttive

Ancona. Minerali di solfo (63,200); combustibili fossili. 1 207 120 262 46


Forll 8 Minerali di solfa (53,000) • 663 030 436 74
Modena. 18 Petrolio. • • • • . . .. • .•.••.•• 51
• Panna 6 Petrolio (419), gas idro-carburati (mc. 1,315,000), acque

t
III Pesaro 8
minerali (25,ioo), sale di sorgente (600); tnJnefaU di
rame; petrolio, gas e acque minerali; amianto
M inerali di solfa (36,900); di rame; combllstibili fossili.
387.415
619 920
91
318
38
26
Piacenza 10 Petrolio (6,153), gas idro-carburati (mc. 4,700,000), terre
refrattarie; pietra litografica. 1 726 250 381 13
Reggio nell'Emilia. Petrolio 56

Caltanissetta. 127 27 M inerali di solfo (1,234,921); salgemma (4,800); solfato

j Catania.
Girgenti.
47
176 36
di soda.. cloruro di magnesio • • . ., .,.
Minerali di solfa (213,685); salgemma (970); petrolio.
Minerali di solfa (681,956); salgemma (28,100) .
13 623 602
2 380 013
8 613 341
7 261
1 465
5 112
54
20
120

i Messina.
Palermo.
Siracusa.
22
10
1 Minerali d'antimonio • . . . . . . . • . .
Minerali di solfa (40,050); salgemma (600) •
Roccia asfaltica e bituminosa (112,261)
600 242
1 796 176
288
l 022
7

; f Genova ....• 2fi Minerali di rame (3,126); pirite di ferro (15,695); mine-
rali di manganese (900): minerali di piombo argen-
tifeto; pirite di ferro cuprifera; combustibili fossili;

~
O lLucca . . . • . .
Massa e Carrara
grafite (2,645) • • • . . • •
Minerali di ferro (3,302); torba.
Minerali di ferro; lignite
571 968
52 832
348
48
57
20
15

Arezzo 12 Lignite (393,155) • 3 341 818 1 246


Firenze. 3 Lignite (32,492). • . • • • • • • • • • • • • • • • . • 276 182 258
Grosseto. 16 Lignite (22,700); minerali di mercurio (22,157); di rame
(85,543); di ferro (27,698); di piombo (421); di zinco
(2539); minerali misti; pirite di ferro (226,030); acido
!
; borico (648) • . " . 7 680 619 2 807 237
Ilo
Livorno. Minerali di ferro (548,672). 12 345 119 1 583
Pisa. Minerali di stagno (274): lignite (900); acido borico
(1,762); sale di sorgente (17,1'27) •• • • • • . •. 1 471 048 678 57
Siena. Minerali di mercurio (87,222); di solfo (7.000); lignite
(30,650) .• 3 342 145 824 116

I r Cagliari. 88 103 Minerali di piombo (42,695); di zinco (131,123); di anti-


monio (1,822); di rame (296); di manganese (722); di
ferro (1I,682); di nichelio e cobalto; antracite (390);
l
:i lSassari 6
lignite (24,895).
Minerali di piombo (849); di zinco (8,992); di rame
(522): di ferro
25 347 677

1 257 951
14 185

605
537

14 !l

o f Bergamo. 22 14 Minerali di ferro (10,443); di zinco (12,853); di piombo

Il Brescia.
Como . .
6

2
(212);
Minerali
zinco
1'.[ inerali
lignite (2,827).

• .. '.. •.•••.•.
• • . • •
di ferro (1,319); di zinco (600); di piombo e
(300)
di piombo; di mercurio; "cisti bituminosi (2)
780 339

65 934
100
1 828

92
3
49

18
8

Avellino .• Minerali di solfa (46,249). 655 510 487 14

i lt
= Caserta . • Asfalto. 12
Catanzaro. l\linerali di solfo (35,513). 253 491 163
Z Cosenza .• Salgemma \6,853). 374 100 179
SalenlO. , Scisti bituminosi 6

• r Chieti .• Roccia asfaltica e bituminosa (58,836); bitume grezzo o


E . crudo (393) • . • " " • 983 966 465
~ \ PerugIa. 11 Lignite (181,551); minerali di ferro. 1 839 726 1 082 11
\ Roma . . l Allumite (5,976); roccia asfaltica. !l5 610 71 1

Cuneo. l\linet'ali eli piombo argentifero (477); di zinco (1,813);

II
di rame; grafite (384) • . • • • • . . • • • . • . • 320 500 173 14
o Noyara 3 l\linerali d'oro (2,047); di zinco (358); pirite di ferro (900) 171 700 132 28
~ Tocino
25 18 Pirite di feno (49,452); pirite di ferro cuprifera (164);
minerali di piombo e zinco (204); antracite (730);
grafite (8,II6); minerali di rame; di ferro; di piombo e
zinco; d'oro 1 361 010 957 190
Belluno. lO Pirite di feITo cupriiera (25,093); minerali di piombo e

l
zinco 451 674 369 6
:3 Treviso. Combustl'bili fossili. 6
r
li Udine .. Combustibili fossili. 2
~ Verona. Scisti bituminosi (.+00) 3 200
Vicenza. Lignite (8,149); scisti bituminosi (2,240); 'min'er~i à~
piombo e zinco 134 672 185 32

(a) Sono omesse le Provincie nelle quali non si esercitarono miniere nell'anno.
(b) Dei prodotti che sono indicati in caratteri corsivi, fu fatta bensì ricerca, ma questa riusci infruttuosa.
Industrie 197

2. Officine metallurgiche e mlneralurglche (a).


Notizie per i prodotti principali, e per il complesso delle officine, nel Regno (b).

Quantità della produzione

Ghisa Rame
Anni Bande
Ferro Acciaio e lamiere lavorato Piombo A/gel/to
di alto di seconda
forno fusione e sile "'glie
-
Tonnel!.
-
Tonnel!.
-
Tonnel!.
-
Tonnel!.
-
Tonnel!.
-
TonnelL
-
Tonnel\'
-
Chilogr.

1908 . 207 800 47 104 281 098 608 795 35 880 20 005 22 133 20 534
810. 353 239 46 461 311 210 670 983 42 670 22 467 14 495 14 237
811 302 931 3Q 655 303 223 697 958 46 352 22 908 16 684 12 143
812 379 989 38 686 179 516 801 907 40 126 2tì 659 21 450 14 363
813 426 755 32 031 142 820 846 085 39 698 24 025 21 674 13 0\14

Combustibili agglomerati
di So lfo
,,>'a!c
A llum i- Mercu-
greggio raffinato lIlacinato marino
Anni Carbonella
nio l'io Litantl'ace o (c)
vegetale
distillato sltblimato vl'lili/ato

TonnelL Tonnel!. Tonnel!. Tonnel!. Tonnel!. Tonnell. Tonnel!. Tunnel\'

1908 751 771 894 3H7 20 945 435 060 144 579 152 121 421 362
810 827 894 918 055 25 203 430 360 169 093 171 fi70 447 440
811 798 955 789 200 24 770 414 161 166 802 158 977 460 439
812 824 l 000 874 365 26 085 389 451 10H 514 104 864 400 220
813 874 l 004 896 091 25 195 386 310 151 713 Hi6 103 G85 02H

Asfalto Coke
(l'n polvere, Olii leggeri Benzina
Gas-Illce Là/m- Talco
in pani, e e
Anni in matto- olii pesanti benzolo (d) del gas
metallur- me IIlllcinato
nelle) .goico

Tonnell. Tonnel!. Tonnel!. Metri cubi Tonnel!. Tonnell. Tonnel!. Tonnell.

1908 . 38 694 8 566 2471 318 184 989 748 961 250 420 34 530 !J 530
810. 41 033 9 570 2 779 327 811 305 763 !J83 3g6 560 37 894 11 [,HO
811 49 911 11 2g6 4 274 345 843 !J65 7!J2 4H8 363 4!J3 64 536 14 1:'16
812 52 424 9 842 3 !J50 350 3H2 7!J7 786 196 437 706 6G 401 14 324
813 56 324 4 500 3 060 35H 1H1 412 837 !J40 4!JH 442 Gn 922 21 3[,0

Complesso delle Officine metallurgiche e mineralurgiche (e)


Numero Potenza dei motori in cQ7Jalli dillilJJlici
Anni delle Numero
a gas,
officine degli operal a vapore idraulici il pdrolio, dd/rici
attive ecc.

1808 . !J66 51 657 72 278 In (i24 18 20fi 21 131


910 . [;69 55 319 7H 607 20 71., 24 970 25 H37
811 939 54 993 94 81G Yz 25 H78 26 262 42 GO]
812 . 931 56 387 98 728 25 Hi8 31 034 (i3 2!J:3
913 . 939 56 122 (I) 97 8g9 23 68H 31 870 47 297

(a) Vedasi a pago 170 il nO I delle ròn/i.


(b) Si sono considerati come prodotti princiPali quelli che figurano nelle statistiche, in uno qualsiasi degli anni
indicati, per un valore complessivo di oltre un milione di hre. Circa i singoli prodotti delle officine metallurgiche e
minerai urgi che nell'anno 1913, vedasi il prospetto della pagina seguente.
(c) Vedansi anche, nel prospetto a pagina 195, la produzione del salgemma e del sale di sorgente, e, nel prospetto
a pagina 202, la totale produzione del sale.
(d) Si vedano anche, nel prospetto a pago 20r, i dati che circa il consumo del gas-luce risultano dalla Statistica
delle imposte di fabbricazione, pubblicata dal Ministero delle finanze.
(e) Vedasi la nota a, pagina seguente.
(f) Cosi ripartiti:
Maschi 54,626, dei quali 53,885 dai 15 anni in su e 741 sotto i 15 anni:
Femmine 1,496, delle quali 1,386 dai 15 anni in su (786 maggiorenni e 600 minorenni) e 1 IO sotto 15 anni.
Industrie

Segue - Officine metallurgiche e mineralurgiche.


Notizie per i singoli prodotti.
(Anno 1913).

Num. Potenza dei motori


P1'oduzione Num. in cavalli dinamici
delle
Natura de't' prodotti degli a gas,
officine Valore (a) a idrau- a
Quantùà operai petroNa, elellrici
attive - vapore lici
Lire I ecc.

Tonn.
d'alto forno al coke • 420283 42 838 236

Ghisa

Ferro. . • .
.

Acciaio . . . .
l
Id.

Bande • , s~agnate.
id. al carbone
di legna • • • . .
al forno elettrico. . .
di 2" fusione. . ,
. .


86
6 312 1 l
160
32 051
(b) 142 820
8
30
(c) 846 085 213
29 185 15
234
19
233
309
848
663
035
200
630
242
912
968
34 592 87 252 23 569 28 070 33 868

. • (pIOmbate . . 198 85 140


Lamiere zincate e piombate lO :H5 4 767 500
Ferro silicio. . •
Elianite . . . . . . . • • .
(d)
(d)
4 700
103
965
206
000
000
I
Rame lavorato e sue leghe .1 22 24 625 56 621 625 3 988 387 563 940 3 111
Piombo. .) 21 674 lO 051 312 I
Kg. 412 530 116
Argento. . J 13 094 l 322 494 l,
Oro argentifero. 27 46 043 15 75
Tonn.
Mercurio l 004 5 020 000 295 82 210
Antimonio 76 40 925 18
Alluminio. . . . . . . . 874 2 228 700 262 5 250
Combustibili ~ litantrace • } 896 on 30 617 685 }
agglomerati 36 l 231 130 14 427 858
di carbonella vegetale . 25 195 2 046 980

~
greggio o distillato . 357 386 310 38 102 347 2 953 21
Solfo .• ' . raffinato o sub1imato. 20 151 713 16 859 376 375
macinato o ventilato. 48 156 103 19 930 083 777 996 347 398
Minerale di solfo macinato 4 20 096 803 549 137 80 374

! l
Salgemma macinato. lO 13 940 lUi 175 31 6
Sale marino (e) • • • • . • • • • • 65 585 028 3 825 255 3 895 117 640 111

~
in polvere. • . . . . 40 573
Asfalto. . ' in pani (mastice) . . 13 961 984 071
494 144
in mattonelle (pm!és). 406 188 50 35 568
l 790 11.1 140
Bitume raffinato. . • . . . • . . . 426 106 500
Olii leggeri . . • 295 46 444
I
Olii pesanti. . .
Petrolio raffinato
4
il
205
600
300
1 260
340
000
Prodotti Benzina .• 2 800 l 400 000
della Benzolo .. 260 117 000
. distillazione Pece . . . 11 964 648 152
degli Naftalina, nero fumo
olii minerali, e fenolina. 132 19 400
215 6 228 2 896 l 194 2 523
del catrame Asfalto artificiale 6 000 240 000
e del Metri cubi
carbon Gas-luce (j) .• 358 181 412 55 293 453
fossile Tonn.
Coke del gas • 837 940 33 803 422
Coke metallurgico. 49R 442 20 040 500
\ Catrame. 69 922 2 295 912
Baritina macinata. . . • 2 792 43 560 lO 40 16
Grafite macinata . . • 8 9 460 581 360 45 248 18
Pomice macinata • . lO 20 000 510 000 134 299 68
Talco macinato. . . • . . . . . • 15 21 350 l 460 480 140 314 150
in cubetti o dadi .• 12 5 810 755 300 116 8
M granul~to per pa\'i-}
arnlO. . ' menti . . . • . • . 12 16 480 332 600 } 62 12 92 127
1
in pol\'ere • . . • • 11 220 112 200

Totale • •• I 939 (a)


(g)
I 56122 97899 25888 31 870 47297

(a) Non può farsi il totale generale dei valori, perchè in esso il valore dei prodotti intermedi, ricomparendo
successivamente nei prodotti derivati, verrebbe ad e<5sere contato più volte.
(b) Di cui tonnellate I09,689 di ferro in lamiere, barre, verghe e profilati diversi.
(C) Di cui tonnellate 440,I06 di acchio in lamiere, barre, verghe e profilati diversi; I73,560 di acciaio in rotaie
e I7,950 di acciaio in tubi.
(d) Proviene da officine che trattano anche altri prodotti.
(e) Vedasi la nota c, pagina precedente.
(I) Vedasi la nota d, pagina precedente.
(g) Se ne veda la distinzione nella nota I, pagina precedente.
Industrie 199

3. CavI (a).
Valore della produzione Potenza dei mvtori in cavalli dinamici
Numero Numero
delle pietre
da taglio a gas,
Anni delle cave ComPlessiva per uso edili:io degli
e decorativo a vapore idraulici a petrolio elettrici
attive operai
-
r.ire
-
r.ire
ecc.

110t 12 452 50069 701 32 430 390 69143 355 165 361 960
910 12542 54 56i 420 36 874 008 69335 590 175 337 1 132
911 12 700 61 048 203 41 955 969 70767 567 175 415 1 370
912 12 635 64 258 333 44 046 235 70914 449 193 575 1 769
913 (b) 13 485 67 807945 47 2S0 795 (c) 71 493 621 174 693 3 223

4. Fornaci (a).

Valore della produzione Potenza dei motori


Numero Numero in cavalli dinamici
delle del cemento
Anni e calce degli a gas,
fornaci Complessivo idraulica dei laterizi a vapore idraulici a petrolio elettrici
opet'ai
attive -
r.ire
-
Lire
-
r.ire
ecc.

1909. 11 428 159 135 997 28 169 703 55 344 792 98 412 7 741 28·n 6 261 3076
910. 11 453 167988 073 36 898 929 55 347 592 98 251 8 396 3 335 (i 858 5 127
t11. 11 488 173 595 764 42 212 620 55 704 592 99 354 9 775 3 335 7 317 7 193
912. 12 139 189 211 416 47 504 322 62 158 442 (d) 106 730 9809 3 245 8 266 7 738

5. Torbiere (e).
I
Numero Produzione Potenza
------
Numero dei 'motori
delle in
Anni degl1:
torbiere Quantità Valore cavalli
operai dinamici
attive
Tonnellate I.,ire (.li otori a vapore)

1909. 46 88 275 1 039 350 803 32


910 • 46 39 715 497 042 760 102
911 . 30 24 552 306 428 378 24
912 • 27 28 410 314 330 385 89
913 . 25 23 710 261 040 (I) 262 85

(a) Vedasi a pago 170 il nO I delle ,l'o U Iz'. L'ultima statistica del prodotto delle cayc e delle fornaci compilata iII
modo sistematico dagli ingegneri delle miniere risale all'anno IgOI e fu riassunta nell'A1l1ll1ario statistico Igo5-Igo7.
I dati qui indicati circa la produzione negli ultimi anni rappresentano soltanto i risultati di yalutazioni approssima-
tive, . fatte sulla base dei risultati di quella statistica.
E poi da avvertire, quanto alle fornaci, che siccome, in conseguenza clella legge 22 dicemhre I9I2, nO I36t, e
del Regolamento 27 aprile I9I3, nO 43I, la sorveglianza ne è passata all' Ispettorato dell'industria e del lavoro, il
Corpo Reale delle miniere non ne ha più clato conto nella Rivista del s('rvizio minerario per l'alluo ff)f]. r_ per tale
ragione che i clati ad esse relativi si arrestano all'anno I912 .
. (b) Delle quali 12,431 permanenti (786 sotterra e l I,645 a cielo scoperto) e 1054 temporanee (33 sotterra e I02I
a CIelo scoperto).
(c) Così ripartiti per sesso e per età e secondo che erano addetti a laYOl'i all' interno () ali 'esterno:

Addetti ai lavori all'interno Addetti ai lavori all'esterno


Dai I5 anni in su In
Sesso Dai Sotto Sotto
15 anni Totale maggio- mino- Totale complesso
in Stt i I5 anni i 15 anni
renni
I renni

Maschi • • • • • • • • • '1 ~ __2_i4_ _ 5590 / __--6-1_0_6_2_ _ _ / 3 513/ 64 5751 70 165


Femmine. • • . • • . • • 39 39 741 I 428 120 1 289 1 328
(d) Cosi ripartiti per sesso e per età:
Maschi 97,862, dei quali 9I,04I dai I5 anni in su e 682I sotto i I5 anni; femmine 8868, delle quali 7799 da
IS anni in su (5779 maggiorenni e 2020 minorenni) e I06g sotto i I5 anni.
(e) Vedasi a pago 170 il nO I delle Fonti.
(f) Cosi ripartiti per sesso e per età:
Maschi ZIO, dei quali 182 dai I5 anni in su e 28 sotto i I5 anni; femmine 52, delle quali 36 dai I5 anni in su e
16 sotto i 15 anni.
200 Industrie

6. Prodotti chimici Industriali (a).

N otizie per i prodotti principali (b).

Quantità della produzione (in tonnellate)


Carbonato
Acido Soda Soda Solfato Solfato di calcio Carb o;a Ipoclorito
Acido Acido
Anni caustica di di
e magnesio di
cloridico nitrico solforico anidra e carbonato piombo di
(solu.rione) ammonio rame di (biacca)
magnesio calcio
- -
Tonnell. [Tonnell. Tonnell.
- - -
Tonnell. Tonnell. Tonnell.
- -
Tonnell. To~elI. To~ell. I -
Tonnell.

1909 14 8!J2 7 264 5tl!J 712 8 209 6 864 28 551 2 210 4 370 9 580

910 19 012 9 134 644 643 8 478 7 172 36 236 690 3 778 8 746

911 • 17 358 9 000 596 143 8 541 8 705 43 626 4 900 il 187 9 043

912 • 21 654 8 751 634 521 6 715 4 03!J 11 113 52 312 740 3 074 8 755

913 . 18 966 13 611 644 713 6 878 3 970 13 42tl 444!J7 510 :3 639 8 234

Polveri
Nitrato Calcio- Carburo Piriche Balistite Dinamite
e Perfosfati
(compresi ed altri gelatine Glicerina e
di di Ossigeno i fuochi
Anni cianamide artificiali) esplodenti esplosive distillata concimi
potassio calcio (c) (c) (c) diversi
-
Tonnell. Tonnell.
- -
Tonnell.
-
Metri cubi
-
Tonnell.
-
Tonnell.
-
Tonnell.
-
Tonnell.
-
Tonnell.

1908 • 1 900 5 300 43 133 24 814 2 392 1 115 852 280 936 626

910 . 1 500 3 715 36 515 30 374 2 485 1 080 876 294 1 050 225

911 • 1 500 4 470 32 750 (d) 377 426 2 tl20 2 008 972 323 9446!J5

912 1 600 lO 304 37 2!J3 433 634 2 916 2 382 1 519 220 1 019 267

913 1 600 14 !Jtl2 49 118 436 592 2 468 4 555 2 047 505 !J72 494

Complesso dei prodotti


(compresi anche i prodotti non specificati precedentemente).

Numero Valore Potenza dei motori in cavalli dinamici


della Numero
Anni delle
officine
.
produzwne d l' P .
eg't O era't a gas, I
(e)
I.ire
a vapore idraulici
I a petrolio, ecc. elettrici

1909 305 134 320 000 11 645 4 559 41 782 3 193 15 980

910 294 150 241 000 11 5!J3 5 052 41 638 3 153 15 603

911 281 153 785 000 11 677 5 275 30 548 3 156 16 794

912 • 272 181 319 000 11 798 4 714 31 922 Y2 3 329 13 778

913 • 284 193 237 000 (f) 12 522 4 492 33 557 3 :124 14 720

(a) Vedasi a pago 170 il nn 1 delle Fonti. Circa i concimi chimi~i, vedasi anche il prospetto speciale dato nel ca'
pitolo Agricoltura (e precisamente a pago 165).
(b) Si sono considerati come prodotti princiPali quelli che figurano nelle statistiche, in nno qualsiasi degli anni indi-
cati per un valore complessivo di oltre un milione di lire.
(c) Per ciò che riguarda le polveri ed altri esplodenti, vedasi anche il prospetto seguente, concernente le industrie
soggette a vigilanza fiscale.
(d) Il rilevante aumento nel 19II fu dovuto all'impianto di nuove fabbriche in I.ombardia.
(e) Da questi valori andrebbe dedotto il costo dell'acido solforico impiegato nella preparazione dei diversi prodotti,
che non abbiamo modo però di valutare neppure approssimativamente. Conosciamo soltanto il valore complessivo dell'a-
cido solforico prodotto annualmente: nel 1913 fu di circa 24 milioni di lire.
D'altra parte ai prodotti inorganici compresi in questo prospetto sarebbero da aggiungere i fiammiferi di legno e di
cera, ed a quelli di origine or~anica, pare<:chi altri prodotti, compresi i farmaceutici.
(I) Cosi ripartiti:
Maschi II.860, dei quali II.806 da 15 anni in su e 54 sotto i 15 anni.
Femmine, 662 delle quali 606 maggiorenni e 56 minorenni.
Industrie 201
7. Industrie soggeUe a vigilanza ft$cale (a).

Numero Natura e quantità dei prodotti princiPali


Natura delle
fabbriclu
delle fabbriche od oPifici Quantità dei prodotti
Natura
nel
od oPifici 19 13-9 14
(b)
dei prodotti
1909.9 1 0 II9 1O-911 I1911 -912 119 12 -9 131 19 1 3-9 1 4

Ettolitri Ettolitri Ettolitri Ettolitri Ettolitri


( di 1& categorh 25 Spirito (ridotto alo00 ) 129 896 2:12 054 200 408 2H2 886 272 742-
J di 2& id. 1 597 Spirito (id.) 289 025 64 6la 60 224- 66 244 \li! 842
Totale .. 418 921 296 667 260 632 349 130 371 584

I
Spirito adulterato per
usi industriali . . U4 732 112 209 108 129 12:1 891 142 605
Totale .• I 622
Fabbriche di birra • 82 Birra . . . . 567 186 598 315 672 U07 ti52 27&
Fabbriche di acque
fIassose (c) • . . . 767 Acque gassose .. 27 719 21l U12 38 022
Fabbriche di cicoria
preparata e di pro-
dotti similari. . . • 20 Cicoria preparata e Quintali Quintaii Quintali Quintali Quintali
prodotti similari . 47 9&4 51 412 60 4U8 6:1 50;. 6:\ :\2f>.

Fabbriche di glueQsio Glucosio solido. . . . 676 1 202 l 4% 494 55G


{ Id. liquido . . . 65 009 64 177 (i8 728 65 3~7 li 1 ii02
Sciroppi e melas~i. .
Il
Fabbriche di zuc· 422 350 627 004 615 3U7 6;;1l 056 018 499
chero (d) . . . . . Zucchero di 2& classe
37 (compreso quello ot-
tenuto d a g l i sci-
Opifici per la trasfor- ropPi e melassi). . 1 107 953 l 731 841 1 5116 631 1 98:1:177 :1 055 64Z
mazione o rettifica.
zione degli olii mi-
nerali greggi . •.
Opifici P e r l' estra- (e)
zione di olii di
sina e di catrame.

Fabbriche di polveri
Polveri piriche A
da mina, da
I 31 560 34 27B 37 OiiH 40 767 3!1 874-

Piriche e altri pro-


dotti esplodenti. . .
707 J
l caccia ed altri
esplodenti (I). B
I 11 640 9 841 16 444 21 876 25 924
Totale. 43 200 44 II4 53 502 62 643
Fabbriche di fiammi-
feri di legno o di
altra materia solfo-
rati . . . . . . . . 110 Fiammiferi di legno Numero Numero Numero Numero Numero
o di altra ma teria in milioni in milioni in milioni in milioni in milioni
Fabbriche di fiammi- solforati . . . . . . 45 832 44 225 42 260 41 772 41 545
feri di legno paraf·
finali o di cera . . 15 Fiammiferi di legno
paraffinati o di cera 28 141 27 902 22 031l 2" 724 :10 218
Fabbriche di appa.
recchi di accensione. Apparecchi di accen- Numero
sione (g) . • • • • • 176

Metri cubi Metri cubi Metri cubi Metri cubi Metri cubi
Officine di gas-luce. 248 242 524 066 260 251 412 265 846 [.2!1 280 154 500 282 2U1l 5:15
Gas-luce (h) •• : ~ 528 571 50& 222 3114 ii:16 2!J7 1(iU 154 4~0
Totale .. 243 052 637 260 756 634 266 231 065 280 451 669 282 452 95S
Migliaia Migliaia Migliaia Migliaia Migliaia
ili ili ili ili ili
Officine di corrente Etto-watt-ora Etto-watt-ora Etto·watt-ora Etto·watt-ora Etto-watt·ora
elettrica .. 9 319 Corrente elettri- I A U46 073 l 090 1l4:l 1 234 4:\0 1 401 54:! 1 5:14 451
ca (h) • . • . . l B :166 615 :no U21 4lf. 2!Hi 42G 1UU 4:\:1 2:16

Totale . . . I I 312 688 I 967 687

(al Vedasi a pago 170 il nO 5 delle Fonti. Per ciò che riguarda gli oHi minerali e il gas-luce, e le polveri piriche e altri
esplodenti, vedansi anche i dati inseriti nei prospetti a pago 194 e segg., desunti dalla Rivista del servizio minerario.
(b) ~ inilicato in questo prospetto il numero delle fabbriche che lavorarono.
(c) r.e cifre rappresentano soltanto la produzione soggetta a tassa governativa; ciò perchè avendo la legge 23 gen-
naio 1902, n. 25, per l'abolizione del dazio interno sui farinacei e per altre riforme sul dazio consumo, disposto la cessione
della tassa di fabbricazione sulle acque gassose ai Comuni nei quali erasi abolito il dazio sui farinacei, venne in
questi Comuni a mancare ogni accertamento della produzione delle acque gassose da parte della Finanza.
(d) Circa la coltivazione delle barbabietole, vedasi il capitolo Agricoltura.
r.a quantità delle barbabietole effettivamente lavorate in ciascun esercizio è rappresentata dalle seguenti cifre: 1909-
910, q. 9,670,696; I910-9II, q. 15,409,153; 19II-912, q. 14,712,513; 1912-913, q. 17,049,149; 1913-914, q. 27,168,797.
(el r.a statistica non contiene gli elementi necessari per poter distinguere i singoli prodotti soggetti a tassa; i quali
del ;esto sono in quantità molto e5igua, gJacchè furono esentati dalla tassa quelli ottenuti da materie prime di origine
naz1Onale.
(f) Di contro alla lettera A sono registrate le quantità di polveri soggette a tasse; di contro alla lettera B le
quantità non soggette a tassa, vale a dire quelle prodotte per conto dei Mini~teri della guerra e della marina
(q. 23,532 nel 1913-914) e per le spedizioni all'estero (q. 2392 nel 1913-914).
(g) Questi apparecchi, non esistendo più in Italia alcuna fabbrica, vengono ora tutti importati dall'estero. r.'im-
portazione fu ili nO 8692 apparecchi nel 1909-910, di 4699 nel 1910-911, di 1212 nel 19II-912, di 1771 nel 1912-913 e
di 764 nel 1913-914.
(h) Di contro alla lettera A sono registrate le quantità dichiarate ed accertate in base alle dichiarazioni di con-
sumo e di <'Ontro alla lettera B le quantità presun te in base alle convenzioni di abbonamento.
202 Industrie
8. I n d u s t r I. s o g g e t t e a m o n o p o Il o g o y • r n a t I y o .
a) Sali.
Quantità dei sali complessivamente prodotti (I).
Salgemma
e
Sale marino sale di sorgente Totale
Anni
(2)

Quintali Quintali Quintali


1909. 4 213 620 431 070 4 644 690
910. 4 474 400 557970 5 032 370
911. 4 604390 610140 5 214 530
912. 4 662200 587290 5 249 490
913. 5 850 280 590500 6 440 780

Quantità dei sali prodotti e numero degli operai nelle SaUne amministrate
direttamente dallo Stato (3).
Quantità dei sali prodotti
Esercizi 5 tueie dei saU Nu-
finan ziari Macinato Totale
mero
I I "".,.
Saline
Comune
(4)

-
nuintali
PffUW
ali-
menta re
p"UW
indu-
striale
Raflinato Pastorizio

Quintali Quintali Quintali Quintali


- -
,.. I
R,Jrig.-1
~
Quintali
I..
d.,mal< I
Quintali Quintali Quintali
(5)

-
degli
operai
(6)

11188-909. 2 472 453


----------- --------
'.
188 864 21 711 36 113 29 654 31 245 l 016 2 781 056 770
909-910. 2005 670 221 159 22 190 50 417 28 543 45 559 829 2 374 367 744

910-911. 1 972 271 186 4981 91 886 25 364 66 169 34 448 43146 l 214 2 420 996 716
911-912. 2 227 510 188 801 68 193 29009 62728 36 433 29 798 581 2 643053 724
912-913. 2 397 108 227 792 82 024 33992 65 513 43659 39 708 30 2 889 826 701
Ripartizione per SaU~;.e nel 1912-913.
-Cagliari e Carlo·
forte 1 316 807 68 996 82 024 l 467 827 57
Cervia (Raven-
na) . . . . . 4 500 1900 13923 20323 35
-Comacchio (Fer.
rara) . . . . 128 617 1 950 40 600 12 281 11 350 194 798 41
Cometo Tarqui-
nia (Roma) . 45 509 466 4 793 6 614 7 786 65 258 30
I.ungro (Cosen-
za) . . . . 63 612 4 304 60 434 388 68 798 192
Margheri ta di
Savoia (Fog-
gia) . . 8.12 473 21 920 13 500 17 380 6261 901 534 163
Volterra (Pisa). 134 460 29 688 2060 5 050 30 171 288 183

Costo di produzione del sale (7)


(per chilogramma, in centesimz' di lira)
Esercizi finanzz'ari Specie di sali

Saline (8) Comune M acinato I Raffinato I Pastorizia I Refrigerante I Industriale


1909-910.
910-911.
1'219
1'000
2.) &27
-- -or}
8'632
S.1If>l,
I 3'016
.1'280
2' m
3'486
911-912. ·'J'1~
912-913.
1'006
1'009
2. 579
.)
- '2H I 9'083
8'511 2'7'75
2' 8Il8
2'1569

Costo nelle singo!e saline nel 1912-913.


Cagliari e Carloforte 0'529 O 7r3
Cervia ·1'153
Comacchio. .. 1. 629
Corneto Tarquinia. 2. 592
I.ungro . . . . . . . 5 303 10':\68
Margherita di Savoia . O. €28
Volterra .. 8· H3

(I) I.e cifre di questo prospetto sono ricavate dalla Rivista del servizio minerario (vedasi a pago 170 il nO I delle
FontI). S da avvertire che le saline marittJme demaniali figurano soltanto per la quantità di sale prodotto negli eser-
<:izi finanziari chiusi al 30 giugno di ciascuno degli anni considerati.
(2) Per la distinzione delle due specie di sale, "edasi il prospetto a pago 195.
(3) Vedasi a pago 170 il nO 6 delle Fonti.
(4) Per determinare la quantità del sale comune effettivamente prodotto nelle saline direttamente amministrate
<la110 Stato, occorre aggiungere il sale prodotto nella parte non demaniale della salina di Cervia, le cui quantità sono
qui appresso indicate per ciascuno degli esercizi considerati: 1908-909, q.li 170,669; 1909-9IO, q.li u6,093; 191D-91I,
-q.li 57,040; 19I1-912, q.li 103,619; 1912-913, q.li 105,486.
(5) Questi totali vanno aumentati delle quantità indicate nella nota precedente.
(6) Oltre agli operai permanenti, qui indicati, s'imp:egano operai straordinari per i lavori normalmente occorrenti di
preparazione e raccolta, e per altri di carattere eccezionale.
(7) Vedasi a pago 170 il nO 6 delle FonU. Dal computo del costo di produzione del sale sono state escluse le spese
<lccorse per operazioni di spedizione e per miglioramento dei servizi di trasporto.
(8) Non ~i hanno per il 1908-909 dati esattamente paragonabili con quelli degli esercizi successivi.
Industrie 2°3

Segue: Industrie soggette a monopolio governativo.

b) Tabacchi.

Quantità dei tabacchi fabbricati e numero degli operai nelle Manifatture dello Stato (r).

Quantità dei tabacchi fabbricati


Esef'cizi finanziari INumero
Prodotti princiPali degli
- Prodotti Totale

Manifatture Tabacclli T~inciati Sigari S pagnolette Totale seco"da~i gen~ale operai


in polv"e (3)
-
Quintali
-
Quintali
-
Quintali
-
Quintali
-
Quintali
-
Quintali
-
Quintali

1908-909 23 186 68222 86 626 27 233 196 167 4 454 199 621 16 129

909-910 22479 59028 92 658 26 185 200 350 5 841 206 191 163:J-t

910-911 20 384 60203 96 171 28 797 Z05 555 6 797 212 352 15 995

911-912 20 457 59 820 96 390 30863 207 530 7 517 215 047 1609tj

912-913 Hl 813 61 420 fl4 713 36965 212 911 (2) 8 206 :;>21 117 17914

Ripartizione per Manifatture nel 1912-913.

Bari . 2478 2 478 2 478 6D5

Bologna 4 131 14 854 131 12085 21 201 179 31 380 730

Cagliari 2 496 4 982 7 478 7 478 943

Catania 4 249 4 249 4 249 5:?~

Chiaravalle (Ancona) . 180 lO 167 lO 347 lO 347 1 lS3

{ S. Orsola . . . . 5 642 5 642 5 642 893


Firenze
S. Pancrazio . . 981 118 1 099 1 099 381

Lecce 664 664 664 13

Lucca 1 836 3 635 15 037 20 508 20508 2282

Milano. 2979 14 098 6 160 23 237 4 810 28 047 l 301

Modena 9 826 9 826 9 826 1 356

{ SS. Apostoli. . • 8 605 8 605 8 605 1 505


Napoli
S. Pietro Martire. 614 11 042 9 839 21 495 21 495 533

Palermo. 1 965 4 246 4 764 lO 975 131 11 106 81i)

Roma. 1 594 7 322 8 917 8 917 610

Sestri Ponente (Genova) 8 620 8 620 8 620 1 331

Torino. 807 7655 9 008 2837 20307 20 307 1 781

Venezia 4 141 8 542 4 580 17 263 3086 20 349 l 038

(I) Vedasi a pago 170 il nO 7 delle Fonti.


(2) Di cui estratto di tabacco, quintali 7896; polvere insetticida, quintali 310.
(3) Nel totale degli operai sono compresi anche i pochi (2 nel 1912-913) addetti ai magazzini di deposito.
2°4 Industrie
9. Costruzioni navali nel cantieri mercantili (a).
l Galleggianti
Bastimenti mercantili varati per
Numef'o t'l servizt'o t'nterno
dei quali dei porti
dei in complesso con scafo metallico e barche da pesca
cantieri Tonnellate Tonnellate
non muniti
di atto di nazionalità
Anni mer- di stazza
Valore
distazza varati
cantili
approssi- Valore
in Numero Numero
lorda netta mativo lorda netta approssi-
esercizio Numero
mativo
(b) -
Lire
-
Lire

1808 • 36 238 34 728 23795 17 301 650 24 25 994 17 368 1949 2424499
909 • 34 200 34575 20 778 18 928 750 lO 27 781 15 465 1908 2 383349
910 • 35 227 28 392 12939 22964 190 16 21 394 7863 1 952 2 846 175
911 • 37 202 24 034 14921 12818 930 14 17 463 lO 522 1 678 1 917 571
912 . 35 192 30232 17 302 17 415 775 29 24580 13 251 1 629 2644637
913 . 39 208 59915 36379 21 199 750 47 51 763 30496 1 659 1 748 643

Ripartizione dei bastimenti mercantili varati per tip'i e per Compartimenti marittimi
(Anno 191 3).
Bastimenti mercantili varati
dei quali
in complesso
Tipi I con scafo metallico

IlVumero ITon.,lla', di ,'azza Iapprossrmattvo


I
Val?" .
Num"a I
Tonnellate di stazza

lorda netta Li;e 101 da netta

Navi-golette . . 8 2037 1 232 678000


Brigantini •. 1 190 172 80000
Brigantini-golette. 9 1 504 1 237 383000
Golette a palo . •
Golette • . • 13 2618 2 377 741 050 2 1 765 1 681
Golette con malore. 3 183 72 118 000
Trabaccoli • . . 56 1 515 1 631 585000
Trabaccoli con motore. 1 ]6 4 15000
Tartane . . . 2 50 50 6000
Bovi . . . . . . .
Navicelli .• .. 2 116 86 54000
Bilancelle .. . . 26 571 507 177 700
Cutters •. 3 105 70 17 300
Cutter con motore. 1 12 7 7000
Piroscafi . . . 15 48 321 27 943 15 864 300 15 48321 27943
Piroscafi da dipo~t~
Piroscafi rimorchiatori .
1
44
26
1 634
lO
275
86 600
1 494 500 19
.. 713 194
Piroscafi cisterne. 9 935 670 799 100 9 935 670
Piroscafi da pesca
Feny-boats . • .
Barche a vapore .• 2 29 8 • ilO 000 2 29 8
Motobarche . ... 12 53 28 33200

Totale 208 59915 36 379 21 199750 47 51 763 30496

Bastimenti mercantili varati I Bastimenti mercantili varati


Comparti- Comparti-
TOllnel- Valore Tonnel- Valore
menti late menti late
.l\Tumero approssimativo Numero approssimativo
ma rz'ttimz· (C) di stazza marittimi (c) di stazza
netta - ndta -
Lire Lire

Porto :\Iaurizio. 4 492 155 000 Bari •. 14 250 71 500


Savona •• 11 400 228 000 Ancona . 3 4874 2 456000
Genova 25 9 830 6 810 200 Rimini . . 19 533 261 600
Spezia. 17 lO 836 6 773 500 Chioggia. 32 832 313 100
Viareggio 11 1 545 712000 Venezia 9 811 529 300
Livorno. lO 1 250 795 000 Cagliari. 1, 15 3000
Gaeta 2 60 32000 Catania 1 5 800
Napoli. 1 46 5 500 Trapani 9 110 33000
Torre del Greco . . 30 1 302 529 200 Palermo. 2 3 558 1 260000
Castellammare di Sto • 6 587 218 050
Salerno .. .. l 43 13 000 REGNO • 208 36379 21 199 750

(a) Vedasi a pago 170 il nO 8 delle Fonti.


(b) Si considera come un sol cantiere ogni spiaggia o rada avente anche più stabilimenti per la costruzione dei bastimenti.
(c) Nei Compartimenti di Portoferraio, Civitavecchia, Pizzo, Reg-gio di Calabria, Taranto, Brindisi, Ravenna, Maddalena,
Messina, Siracusa e Porto Empedocle non avvennero nel 19J3 costruzioni navali mercantili.
Industrie 2°5

lO. Industria della pesca nel mari dello stato (a).

Pesca del pesce, dei molluschi e dei crostacei (b) Pesca del tonno

Numero Valore dei prodotti Numero Quantità Valore


Anni Nume,o
--- delle Numero
del

M"~''''' Ic,".!..."", I
delle dei tonna,e degli del tonno
Pesce Totale e to n no
ba,che pescato,i operai
- - tonna,elle - -
(c) ~ire I,ire I.ire I I.ire Quintali Lire
755 695 631 525 21 079 566 3004 56 990 3 484 788
1909 26676 111 272
22 466 7861 45

110 27 141 115 577 850 414 610 595 22 803 562 24 264 571 46 2 316 56 293 4110844

111 • 27 758 118847 786 650 655 995 22 586 192 24 028 8371 48 2439 46 628 2805 594

112. (C) 120214 760 590 744060 20 245 212 21 749 862. 48 (d) 2 446 30 398 2 029 208

913 .. (C) 114532 732 410 439 875 18 767 136 19 939 4211 50 2541 37 297 2 397 342

I
Pesca del corallo I Pesca dette spugne
(A cque di Lampedusa)
Numero Numero
Anni Nume,o Numero Quantità Valore delle dei Quantità Valore
delle dei del co,allo del corallo barche pescatori delle spugne delle spugne
----
barche pescatori -
Chilogr.
-
r.ire .ital.] (~~. J'tal • 1 est.
(e)
-
Chilog.
-
Lire
54 515 50350 486 200 69 339 31 503 408 2iì9
~~)
1909 •
110. 14 110 8 456 75 320 65 21 310 30952 474 99;;

911 • 32 317 37 844 413 400 65 7 323 101 24 242 308990

112. 43 447 52 150 644000 66 32 340 371 36096 fi159404

113 53 502 42 700 535 000 63 15 314 173 52 515 1 29:3 957

11. Produzione della seta greggia (f).

Quantità di seta greggia (in chilogrammi)


ricavata dalla filatura di bozzoli ricavata dalla filatura di bozzoli
Anni p,odotti nel Regno importati dall' estero Totale
generale
Totale per 100 Totale per 100

1909 • 4 251 000 7;; 1 410 000 2:) 5 661 000

910 . 3 947 000 IN 944 000 19 4 891 000

111 • 3 490 000 74 1 224 000 2(; 4 714 000


112. 4 105 000 79 1 102 000 21 5 207000
913 . 3 540000 7:5 1 162 000 2j 4 702000
914. 4059 000 79 1055000 .?1 5 114000

(a) Vedasi a pago 170 il nO 8 delle Fonti.


Avvertasi che il numero delle barche e quello dei pescatori non possono trovare riscontro con quelli indicati nel ca-
pitolo Navigazione marittima e Marina me,cantile, i quali si riferiscono esclusivamente alla Grande pesca, cioè alla pesca
fatta fuori del Distretto di pesca a cui è ascritto il battello, o sulle coste estere.
(b) Queste cifre raccolte a mezzo delle Capitanerie ed Uffici di porto sono certamente inferiori alla realtà, sia per
la riluttanza dei pescatori a darle esatte, per timore di aggravi fiscali, sia perchè le coste del Regno, per la massima parte
sabbiose ed approdabili, permettono l'accesso delle barche pescherecce a numerosi luoghi di consumo, ove il pesce viene
venduto al momento stesso dello sbarco, sfuggendo cosi l'operazione di vendita ad ogni controllo, specie in quei Comuni
ove il prodotto di questa industria è esente da dazio di consumo.
(c) Non risulta più dalla Relazione sulle condizioni delta marina mercantile italiana, a cominciare dall'anno 1912, il
numero delle barche che esercitarono la pesca del pesce nei mari dello Stato. Come apparisce dai prospetti riguardanti
la marina mercantile, inseriti nello speciale capitolo del presente Annuario, le barche e battelli addetti alla pesca del
pesce inscritti sui registri tenuti dalle Autorità marittime erano in numero di 28,248 a) ID gennaio 191Z e di 28,435
al IO gennaio 1913.
(d) Il numero degli operai si riferisce alle 42 tonnare e tonnarelle che nell'anno 1912 furono esercitate con profitto.
(e) Indichiamo,anche il numero delle barche estere (per.lo piIÌ etleniche ed ottomane) e il relativo numero di pesca-
tori,perchè nella quantità e nel valore delle spugne' pescate è compre:3o anche il prodotto da esse ottenuto. Nel 1909
~on si verificò il consueto concorso di barche estere.
(I) I dati circa la 'produzione della: seta greggia sono stati de.,unti dà,l fascicolo intitolato Notizie statistiche sul rac-
coUo bOlZoli d'Italia, annualmente pubblic3.to dalla Commissione di statistir!a dell' Associazione dell'industria e. del com-
mercio delle sete in Italia, sedente a Milano. .
206 Industrie

E. PROPRIETÀ INDUSTRIALE (a).


1. Privative Industriali.
----------------------
N umero degli attestati rilasciati
a inventori nazionali a inventori stranieri
Anni Tota le
Totale Pri- CompIe. Prolun· Ridu- Pri- Compie- Prolun- Ridu-
genera le To.ale
vative tivi gamenti zioni vative #vi gamenti zioni
(b) (c) (b) (c)

1909
910
•.•..
•...••
'j 5090
7760
1 781
2 514
1 188
1955
146
177
447
381
3 309
5 246
2282
4295
114
182
913
769
911 •.•... 6950 2 466 1 820 190 456 4 484 3390 179 914 1
912 •...•. 9 730 3409 2301 256 852 6321 4369 301 l 648 3
913 •••.•• lO 560 3 842 2596 397 847 2 6 718 4814 310 1 593 1

Numero degli attestati rilasciati classificati secondo le categorie d'invenzione.


(Anno I9I3).

Numero Numero
degli attestati rilasciati degli attestati rilasciati
Categorie delle invenzioni Categorie delle invenzioni
in
complesso
Ianazionali
inventori in
complesso
I anazionali
inventori

I. Agricoltura, industrie agri-


cole ed affini . . . . . 278 152
XIV. Materiali laterizi, ce-
menti, calce ed altri
I
II. Alimenti e bevande diverse 300 146 materiali da costru·
III. Arte mineraria e produ- zione. 211 95
zione di metalli e di me- XV. Vetri e <,eramlche. 92 17
talloidi. • 251 53 XVI. Illuminazione. 262 98
IV. I,avorazione dei metalli. XVII. Riscaldamento, venti-
del legno e delle pietre. 404 115 lazione ed apparecchi
V-a. Generatori di vapore e mo- di raffreddamento 546 183
tori . . . . • . . . . . 812 229 XVIII. Mobilio e materiali per
V·b Macchine dive1'lle ed organi abitazioni, negozi, uf-
delle macchine. 558 169 fici e locali pubblici. 654 303
VI. Strade ferrate e tramvie . 426 183 XIX. Filatura, tessitura e in-
VII. Carrozzeria e veicoli di- dustrie complementari 430 104
versi. . . . • . . . . • 924 385 XX. Vestiario ed oggetti
VIII. Na~iga/ione .ed aereonau- d'uso personale. 383 151
bca . . . . • . • . • . 495 198 XXI. Pelli e cuoi 44 13
IX. Elettrotecnica . • . . . . 739 349 XXII. Industria della carta. 126 57
X. Meccanica minuta e di pre- XXIII. Industrie ed arti gra-
cisione, strumenti scien- fiche. . . . . . . • 346 91
tifici e strumenti musi- XXIV. Industrie chimiche di-
cali . . _ . . . . . . • 380 112 verse. ..•... 512 78
XI. Armi e materiali da guerra, XXV. Industrie diverse e mi-
da caccia. e da pesca. . 436 120 scellanea . • . 189 66
XII. Chirurgia, terapia, igiene
e mezzi di protezione
contro gli incendi ed altri
infortuni . . . . 29i 117
XIII. Costruzioni civili, stradali
ed opere idrauliche. 468 258 Totale . . , IO 580 3842

2. Privative per modelli e disegni di fabbrica, e per marchi di fabbrica e di commercio.


Numero degli attestati rilasciati

per per
Anni modelli e disegni di fabb'fica marchi di fabbrica e di commercio

Totale a Nallionali a Stranieri Totale a Na~"mali /I Stranieri

1809. 85 56 29 650 354 296


910. 104 63 41 700 392 308
911. 137 95 42 800 453 347
912. 196 149 47 1090 596 494
913. 210 1 1 590 972 618

(a) Vedasl a pago 170 il nO 9 delle Fonti. I dati per l'anno 1913 risultano dal fase. V-VI del 40 trimestre della
Annata 1914.
(b) Compresi gli attestati di privativa rilasciati per importazione e con riserva di priorità (nel 1913: 49 a inventori
nazionali e 1976 a inventori stranieri).
(c) Compre:;i i completivi rilasciati per importazione e con. riserva di priorit!\ (nel 1913: 7 a inventori nazionali e I~I
a inventori stranieri).
207

XI.

PREZZI E CONSUMI

INDICE.

A - Prezzi di alcune derrate e merci:


1. Valori medi generali attribuiti ad alcune derrate e merci nelle sta-
tistiche del movimento commerciale . . . . . . . . . . . . . Pago 208-2I1
2. Prezzi dei principali prodotti agricoli . . . . . . . . . . . . » 2I2-2IJ.
3. Prezzi al minuto di alcuni generi e derrate di consumo popolare
praticati in alcune città del Regno . . . . . . . . . . . . . » 2I4-2I5
4. Prezzi pagati dall' Amministrazione militare per generi necessari
al mantenimento delle truppe . . . . . . . . . . • . » 2I6
5. Prezzi pagati dai Convitti N azionali per generi necessari al man-
tenimento dei convittori. . . . . . . . . • . . . . . . . . . » 2I6

B - Consumo di alcuni generi alimentari:


1. Quantità di frumento, granoturco, vino, olio, alcool, birra, zucchero
e caffè disponibili per il consumo, tenuto conto della produzione
interna e del movimento del commercio con l'estero . . . . . » 2I7-2I8
2. Quantità del sale commestibile venduto agli Uffici di vendita e
all'Esercito . . . • . . . . . . . • . . • • • . . . . . . . » 2I9
3. Quantità delle levate di tabacchi presso i Magazzini di deposito. » 220

FONTI.
1. Atti della Commissione centrale dei valori per le dogane - Pubblicazione an-
nuale del Ministero di agricoltura, industria e commercio (Ispettorato generale del-
commercio) .
2. Tabella indicante i valori delle merci per le statistiche commerciali - Pubbli-
cazione annuale del Ministero delle finanze (Direzione generale delle gabelle - Uf-
ficio trattati e legislazione doganale).
3. Bollettino del Ministero di agricoltura, industria e commercio.
4. Notizie periodiche di statistica agraria - Pubblicazione del l\Iinistero di agri-
coltura, industria e commercio (Ufficio di statistica agraria).
5. Bollettino dell'Ufficio del lavoro - Pubblicazione del Ministero di agricoltura~
industria 'e commercio (Serie mensile e Serie quindicinale).
6. Statistica delle imposte di fabbricazione - Pubblicazione semestrale del Mini-
stero delle finanze (Direzione generale delle gabelle - Ufficio centrale di revisione
delle scritture gabellarie).
7. Azienda dei sali - Relazione e bilancio industriale - Pubblicazione annuale del
Ministero delle finanze (Direzione generale delle privative).
8. Azienda dei tabacchi - Relazione e bilancio industriale - Id. (id.).
9. Movimento commerciale del Regno d'Italia - Pubblicazione annuale del Mini-
stero delle finanze (Direzione generale delle gabelle - Ufficio trattati e legislazione
doganale).
IO. Statistica del commercio speciale di importazione e di esportazione - Pubbli-
cazione mensile id. (id.).
Altre pubblicazioni varie citate nel capitolo.
208 Prezzi e consumi

A. PREZZI DI ALCUNE DERRATE E MERCI.

1. Valori medi generali attribuiti ad alcune derrate e merci


nene statistiche del movimento commerciale (a).
li alari medi, in lire
Derrate e merci Unità
i (merci im,
di portate) Anno Anno Anno Anno Anno
(disposte per Categorie secondo le statistiche e (esportate)
del movimento commerciale) misura i e (importate 1909 1910 19I1 1912 191 3
o esportate)
I
I. I
i 20 34 40 38 30
Vini in botti o cat'atelli (escluso il marsala) Ettolitro. 17 33 42 42 32
e
i 40 33 35 35 35
Birra in botti o caratelli. .. Ettolitro. 30 25 27 27 27
e
i 35 35 45 45 45
~ pirito puro in botti o caratelli . Ettolitro. 30 35 35
e 25 35
Quintale i 150 158 145 140 135
{)lio d'oliva (escluso quello lavato al solfuro) e 185 193 180 173 160
i 11> 15 12 15 16 . .;0
Petrolio Quintale. 15 23 25
e 15 20
IL
Caffè naturale . . . , . Quintale. i 105 125 160 175 155
di prima classe. • Quintale. ie 32 32 32 33 30
Zucchero,. { di seconda classe. Quintale. ie 28 28 28 29 26
i 142 142 168 159 170
Tabacco in foglie e in costole di foglie Quintale. 37
e 142 80 75 46
III.
Sale marino e salgemma • ' , . . Tonnellata e 7 '50 7 7 7 7'5~
Tartaro greggio e gruma di botte . Quintale. ie 82 90 100 104 105
Feccia di vino . . Quintale. ie 26 30 36 36 37
l d'arancio.. .' . . . " ., Quintale. i 80 80 gO
Sugo, " di cedro e di limone concentrato Quintale e 80 73 82 90 90
Fi ' f ' I Eli legno " .., ... QUintale ie 68 70 70 80 80
amml er1. \ di stearina, di cera e simili . Quintale ie 255 260 260 280 280

V.
Quintale. i 85 75 90 94 90
Canapa greggia . e 82 91 112 116 105
120 130 130 130 123
I.,ino greggio . QUintale 115 110
e 95 115 115
J uta greggia. . . . . . . . . . . " .... Quintale ie 40 50 60 65 80
Filati di linci semplici greggi da più di 7.000 fino i 250 275 275 285 285
a 15.000 metri per Kg. . . Quintale 250 250
e 250 240 240
Filati di canapa semplici greggi da più di 7.000 i 231 210 220 220 220
fino a 15.000 metri per Kg .. Quintale .• e 231 220 230 230 230
i 67 '50 80 80 85 100
Filati di juta semplici greggi. Quintale. 75 80 95
e 67'50 70
Tessuti di lino, greggi, lisci, che presentano fra ca-
tena e trama, nel quadrato di 5 millimetri di Iato:
IO fili elementari o meno. .. Quintale. ie 245 265 265 270 270
più di 26 fino a 40 fili . . . . . . . Quintale. ie 415 460 460 475 475
'Tessuti di canapa greggi, lisci, che presentano fra
catena e trama, nel quadrato di 5 millimetri di lato:
IO fili elementari o meno . Quintale. ie 224 242 242 242 242
più di 26 fino a 40 fili Quintale i
e 376 400 400 400 t 400

Tessuti di juta greggi, lisci . Quintale le 83 90 90 95 110

VI.
Cotone in bioccoli o in massa:
Americano. QUintale 131 193 190 161 169
Indiano e del Levante Quintale 100 142 154 132 136
Egiziano. . • Quintale 184 321 243 228 231
i 130 167 170 156 153
d'ogni altra specie .Quintale e 130 170 170 156 169

(a) Vedansi a pago 207 i n. i l e 2 delle Fonti.


l valori per le statistiche commerciali sono determinati a cura dell~ speciale Commissione istituita col regio decreto
S ottobre 1879, n. 5II9. presso il Ministero di agriroltura, industria e commercio, e riordinata col regio decreto 22 gen-
naio 19II, n. 78, modificato, quanto alla composizione della Commissione, dai regi decreti 18 febbraio 1912, n. 148, e
le febbraio 1914, n. 153.
Essi rappresentano il costo delle merci alla frontiera, esclusi cioè i dazi doganali e le spese di trasporto dal confine
ai mercati italiani di consumo. per le merci di provenienza estera importate; ma comprese, per contro, le spese di tra-
sporto dal luogo di produzione nel Regno alla frontiera, per le merci nazionali esportate.
Prezzi e consumi

Segue - Valori medi generati attribuiti ad alcune derrate e merci.

Valori medi, in lire


Unità
i (merci imo
Derrate e merci di portate) Anno Anno Anno Anno Anno
e (esporlale)
misura il' (importate IgOg IglO IgII IgI2 I913
o esportate)

Filati di cotone semplici greggi, che misurano per


ogni mezzo chilogramma:
23i> 265 :l40 226 224
più di 10.000 fino a 20.000 metri. Quintale. e 190 210 2:l0 216 214
i 3S5 425 400 387 390
più di 40.000 fino a 50.000 metri . Quintale. e 375 410 370 357 :360
Tessuti di cotone lisci, che presentano fra catena
e trama, nel quadrato di 5 mm. di lato, 27 fili
elementari o meno:
di Kg. 13 o più . . Quintale. 244 269 286 271 :!77
e

l
. di Kg. I I o pin, ma 239 25!l 255 246 24ti
greggJ, del. peso, pe.r f meno di Kg. I3 Quintale. 258 288 :HJ2 2!lO :lOii
. 100 metrI quadrati, e 243 265 274 264 2(j(i
di Kg. 7 o più, ma
meno di Kg. I I Quintale. i 267 302 401 :37ti :100
e 252 2i7 348 :127
di Kg. 13 o più. Quintale. i 434 M, !l 478 461 4(;7
e 429 44 !l 448 43ti 43(;
. di Kg. I I o più, ma
stampatJ, dt;l peso, p~r f
100 metn quadrat:, l meno di Kg. 13
di Kg. 7 o più, ma
Quintale.

Quintale.
e
i
44/-1
433
462
47il
4ì5
4!17
4!l2
464
5\)6
4ilO
454
571
48ii
45(;
575
. meno di Kg. I I
e 447 472 543 522 525
Quintale. 470 500 500
Velluti dJ cotone comuni e felpe, greggi. e 550
470

VII.
i 210 245 2:lO 255 2tio
Lane naturali o sudicie . Quintale
e 280 300 275 2\10 :12u
Tessuti di lana:
scardassata del peso di 300 grammi e meno
per metro quadrato. Quintale. 1060 1100 1160 l 200 1920
e 1060 1000 !l70 l 000 1100
pettinata del peso di 200 grammi e meno
per metro quadrato. Quintale. 1400 1475 1550 l 700 lH;,O
e 1400 1400 1360 l 400 1400
VIII.
i 3S0 :150 B60
r vivi Quintale.
e 390 :l(jO :l70
Bozzoli.
'1 secchi Quintale i
e
1100
1200
1000
1100
1000
1100
\J50
UilO
1130
1200
Seta tratta greggia addoppiata o torta i ;;000 4800 4tiOO 4 400 4700
Quintale
e i>400 5100 4\)00 4 700 5000
Cascami di seta greggi (strusa, strazza di seta e
di doppio) i 710 750 750 750 850
Quintale.
e 775 82;, il25 il25 950
neri operati. • Chilogramma ie
II 67 67 66 65 66
Tessuti di seta o di filusella
colorati operati. Chilogramma ie 82 82 81 80 80
Velluti e felpe di seta o di filusella, lisci Chilogramma ie l7!l 185 184 180 185

IX.
Legno comune rozzo o semplicemente sgrossato
63 (iO 65 iO
con l'ascia. Tonnellata 711
6:1 6il 65
Legna da fuoco. Tonnellata
ie 27 :10 il2
Carbone di legna. Tonnellata ie 70 8f, il6

Treccie di paglia Quintale i 320 :125 :335


e il50 370 3!l5
X.
Carta. bianca o tinta in pasta di ogni qualità, non SO 6;:; 65 67 iO
rIgata . . . . . . • . . . . . . . . . . . , Quintale. SO 100 {)G
e !l5 \)5

XI.
i 260 270 272 :304 :!i l
di buoi e vacche Quintale.

l
e 165 170 175 18ii 19:1
i 280 270 260 270 270
di capre • . . . Quintale :no 310 310 330 310
Pelli crude, fresche o e
i 150 150 155 170 185
secche non buone di montoni. Quintale 160 160 170 185 200
da pellicceria e
400 3!l5 3\)0 415 435
di agnelli .. Quintale 440 435 500
e 4:l5 470
i 700 670 660 685 700
di capretti . Quintale. 760
e 750 750 770 ::l3u

14 - A nnuario Statistico. Stampato il 23 agosto 1915.


I
210 Prezzi e consumi
Segue - Valori medi generali attribuiti ad alcune derrate e merci.
Valori medi, in lire
Um'tà
i (merci im-
Derrate e mercz di portate) Anno Anno Anno Anno Anno
e (esportate)
misura i e (importate 1909 1910 19II 1912 19 1 3
o esportate)

380 390 395 440 440


da suola. Quintale
I e 380
600
390
625
395
640
420
700
410
720
vacchette.
f al tannino Quintale
~ e
i
600
1100
625
1225
640
1225
700
1350
700
1375
't aleromo • Quin,tale
I e 1100 1150 1150 1300 1300
Pelli conciate i 1100 1136 1140 1250 1320
senza pelo e rifinite
di vitelli . .f al tannino
Quintale { e 1100 1110 1050 1225 1320
i 1900 1900 1900 2000 2000
t al cromo. Quintale { e 1700 1700 1700 1900 1900
( al tannino Quintale ie 1000 1000 1000 1050 1050
di capre I i 2200 2350 2350 2600
'l al cromo. Quintale { e 2000 2HiO 2150 2300
2900
2200
XII. I 17 18 19 32
16'50
di ferro Tonnellata
l 16'50 17 18 19 H)

"'ne,." m..all'ci.1 di piombo, anche argentifero Tonnellata. I i


e
175
175
175
180
175
180
190
210
190
225
130
i 124 135 140
Tonnellata
di zinco
l e
i
124
90
135
85
140
90
145
100
130
100
Ghisa da affinazione e da fusione in pani .
Ferro greggio in masselli ed acciaio in pani .
Tonnellata
Quintale.
t e
ie
90
14
85
12
90
12'50
110
13
110
1:\
F erro ed acciaio:
laminati o battuti in verghe, spranghe o
I
barre sagomate, aventi in sezione uno
o più lati o diametri di 7 millimetri I 19 18
o meno, ma più di 5 millimetri. • . . Quintale ; 20
( e 20 19 18
tirati in fili aventi un diametro di 5 mil-
limetri o meno, ma più di un milli- :n
metro e mezzo . . . Quintale I ie 30 30 30 31
i 160 145 150 150 155
in rotaie per ferrovia . " " Tonnellata. \ e IMi 150 200 1!J0
l 160
di seconda fabbricazione, in lavori fatti I
principalmente con ferri od acciai pic-
coli: piallati, limati, torni ti , buca- I
ti, ecc., solo in piccola parte della loro
Quintale ie 54 35 37 39
superficie. . . . . . . . . . . • . . .
Rame, ottone e bronzo in pani, rosette, limature
Quintale ie 155 150 145 180
e rottami. . . . . . . . . . . . . . . . . - .
Piombo e sue leghe coll'antimonio, in pani e 50
Quintale ie 34 32 37 47
rottami. '. . . . _ . 66 60
Quintale ie 55 57 65
Zinco in pani e rottami. 620 550 500
i 570 590
Mercurio. . • Quintale. e 570 590 600 550 500

XIV. 80 80
i 65 70 80
Marmo greggio , • Tonnellata. e 65 70 80 85 85
i 31 26 26 26 26
Calce idraulica , Tonnellata . e 26 26 26 26 26
i 41 a5 36 36 ~\6
. { a presa rapida Tonnellata, e 40 35 36 36 36
Cementi i 42 37 39 39 ;19
altri, .. Tonnellata e 41 37 39 39 :18
Tonnellata e 96 97 97 97 08
in pani o in rottami 108 109
Tonnellata e 106 107 108
f raffinato.
Solfo.
'lmotito . . .
fiore di solfo. . .. . . , .
Tonnellata .
Tonnellata •
e
e
117
132
118
136
120
146
120
140
121.5()
140
Carbon fossile naturale o carbonizzato (coke) Tonnellata. 28 27 29 36 34'110

XVI.
i 230 220 220 230 228
duro Tonnellata e 295 290 290 310 300
Frumento i 220 210 210 220 215
{ tenero Tonnellata e 285 280 280 300 290
1H5 185 180 185 165
Avena. Tonnellata . 185 185 195 215 200
i 150 150 160 170 170
.{ bianco. Tonnellata . e 190 190 200 205 190
Granoturco . 155 150 160 165 155
d'ogni altra sorta Tonnellata 190 185 195 210 185
235 245 240 250
con lolla • Tonnellata 235 245 255 265 260

Riso. .' I semi-greggio Tonnellata


255 265
265
265
280
275
295
270
290
'I
255
335 345 350 370 365
lavorato, Tonnellata e 405 415 425 445 440
Prezzi e consumi ZII

Segue -- Valori medi generali attribui# ad alcune derrate e 1'rlerci

I Valori medi, in lire


Unità
(merci im-
Derrate e merci di
I portate) Anno I Ann, Anno Anno AtJnu
e (esportate) I
misura I i e (importate 1909/ 1910 19 1 2 19 1 3
o esportate)
I I
170 200 100 185
Castagne. Tonnellata { e 170 210 215
205
225 22:;
i ~5 100 05 !l:J
Patate. Tonnellata { e ~5
!lO
lJ5 110 110 105
Farina di grano o frumento Quintale. i e 35 35 35 37 a6
Paste di frumento
Aranci, anche in acqua salata.
I,imoni, anche in acqua salata
Quintale
Quintale
Quintale.
I{
e

e
e
i
4G
lO
lO
Il
9
46
12
12
11
11
47
16
1~
13
]4
40
20
20
12
16
48
20
21
Ili
Ili

II Fichi.
i 200 215 230 220 26ii
Mandorle senza guscio Quintale. { e 200 215 2ilO 240 2!)(}
Frutta secche . 45 45 50 45 42
Quintale. { e 32 :32 :35 40 :18

XVII.
aventi al garrese una altezza su- I 1050
Cavalli f periore a m. 1.38. Capo. { i
e
950
700
1000
750
1050
800
1050
850 Sf,()
'1 altri. Capo. .{ e
i 700
550
700
550
600
550
600
550
GOO
550
i 130 140 140 160 lGO
Asini Capo. { e 150 160 160 160 l~O
400 560 550 540
Buoi. Capo. { i
e 650
550
700 710 700 61JO
540
560 550
Vacche Capo. { e
500
400
550
450 460 450 440
Bestiame:
ovino Capo. i e 20 25 25 25 25
caprino Capo. ie 20 25 25 25 ~5

Animali suini del peso: I i GO 65 65 65


sopra i 20 chilogrammi fino a 50 inclusi Capo. { e (iO 65 (i5 70
i 130 13f) 13f) l:IG 140
sopra i 50 chilogrammi fino a 100 inclusi Capo. { e 130 135 ]:lii 140 14;'
160 165 HHi Hi;; l'iO
sopra i 100 chilogrammi Capo. { e 160 165 165 170 li;'
Pollame: I
1~0 180 190 l !lO 1 !JO
vivo. Quintale

I e 11)0 180 HHi 195 10u


i 210 210 220 220 220
morto Quintale
e 210 2lO 215 215 220
140 160 160 160 lti(J
Pesci freschi d'ogni sorta. Quintale. { 140 HiO 160 160 l'iO
Sardine e acciughe marinate o sott'olio, in scatole Quintale. ie 160 165 l50 150 1;;(1
200 165 lti5 1Gii
Seme di bachi da seta Chilogr. { i
e 300
200
aoo 2BO 2:10 2:W
1~0 11)5 lH5
Uova di pollame. Quintale { i
e
200
200
200
200 100 l !l ii l!)5
Burro di latte: I
275 285 200 2!J() 2!)()
fresco Quintale { e 275 285 295 2!)5 2 !l ii
275 280 280 2i;O 280
cotto o salato Quintale. { 285
:]7;; 280 280 28[,
Formaggi esteri:
di pasta dura:
Emmenthal, Gruyère, Sbrinz e altri Spalen;
formaggio dolce, formaggio della paglia. Quintale. 210 220 220 225
altri. . . . . . . . . . . . . . ... Quintale. 2:~0 2i10 2:lO 230
di pasta molle . . Quintale. no 170 175 17;';
Formaggi nostrali:
di pasta dura:
grana, parmigiano, lodigiano, reggiano Quintale. 260 260 260 250 2iiil
tipo Emmenthal e Gruyère . Quintale 210 210 210 210 :no
pecorino .• Quintale 220 220 230 240 240
caciocavallo Quintale 200 200 200 210 200
di pasta molle :
gorgonzola, stracchino e fontina Quintale. 100 190 100 100 HliJ

XVIII.
Cappelli : 200
180 210 210 210
di paglia, non guarniti . Centinaio. 180 100 115 110
150
di feltro di pelo (eccetto quelli guarniti da 600 600 600 600 600
donna) . . . • Centinaio. 580 5!l0 500 600
di feltro di lana (eccetto quelli gu'arniti tl~ e 580
i 100 100 100 190 1\)0
donna) . Centinaio. 180 140
e 175 175 180
2I2 Prezzi e consumi

2. Prezzi dei principali prodotti agricoli.


(a) Prezzi medi mensili ed annuali dei principali prodotti agricoli
dedotti dalle notizie dell'Ufficio di statistica agraria (I).
Prezzi medi generali mensili ed annuali per ciascun anno del triennio 1912-1914.

Prezzi, in lire (2)


Anni M esi Il Media
I
Gennaio Febbraioj Marzo I Aprile I M aggio I Giugno l Luglio I Agosta I sei~m-I Ottobre INo:,:m-jDicembre annua
Gmno tenero (al quintale)
1912 .
913 .
914 .
29.
57
30.20
27.16
1 30.31
30.69
27.34
l 30.
45
30.10
27.24
1 32.
74
30.67
27.00
1 33.
69
31.44
26.78
1 32.81
29.94
27.24
I ')1) G')
27.8V
2(j.6:!
I 29.91
26.85
27.97
I 29. 56
26.45
28.42
1 29.
75
26.64
31.02
1 29.
98
26.68
33.04
1 30.
03
27.09
35.25
1
30.71
28.68
1 28.75

Grano duro (al quintale)


1912 . 32.
79
34.35 1 33.
76
34.25 1 34.29
34.26
i 35.34-/
34.62 35.
27
34.56 1 34.50 l 33 . .'151
3')
- .,)(.,'1 33.
36
1 83.
38
1 34.18/ 34. 56 1 34.54/ 34.11
:i:~g I
913 . 32.34 31.51 31.20 31.02 31.35 32.48
914 . 31.84 31.66 31.51 31.52 31.93 30.1)'1 32.00 33.51 37.56 38.12 , 39.82 33.50

Riso (al quintale)


1912 .
913 .
34.
79
41.68 1 35.
15
41.80 1 35.
48
41.79 1 37.20 1 38. 72 1 39.07/ 39.40
42.71 43.51 43.10 44.02
I 39. 24
44.80 1 38.90 j :38.41
41.51 30.7':;
I 36.79
38.
94
1 40.
82
36.48 1
38.01
41.28
914 . :! 37.43 37.12 36.47 36.26 35.84 36.34 36.74 37.24 35.22 3,).07 36.72 38.36 36.56

Risone (al quintale)


1912 . 22.91 1 23. 67 97 42 25.74 j 25.53 I 89 l 83 27 24.70

I
22.47\ '25.221 25. 26. 25. 23.51 23.
22.74 1 23.55
25. 1
1 1 1 1
25,51 25.67
~t~~ I
913 . 25.32 25.32 25.23 25.74 26.02 22.56 22.41 24.62
914 . 23.20 22.88 22.37 22.52 21.98 23.13 23.28 20.03 2i.[jO 23.22 24.~2 22.68

Granoturco (al quintale)


1912 . 20.70 I 19.58
21. 571 21.
56 22.421 24.
56 06
1 18.7l
25. 1 25.
08
1 24.00 1 20. 45 1 20.26 I 19.
97 19.80
16.30 1 16.36
I 21.92

l 19.73 19.54 19.39 19.32 17.83 17.88 17.02 1G.:15


1
913 • 18.16
914 . 16.42 16.37 16.10 15.72 15.52 16.47 16.87 18.85 18.36 iD.VO 21.58 24.00 18.10

Patate (al quintale)


1912 .
913
11.59
10.86
I 11.
54
11.61 1 11.09/
Il.39
67 n.87 \ 10. 67 1 12.00
12.14 1 12.52
10. 12.13 10.02
l !J.1U
1).17
I 9.
16
9.36 1 9.491
9.87
9.91
9.57
l 10.08 j 10.63
9.04 10.64
914 . I \) . .J.9 I 10.10 9.48 9.50 9.81 , 10.85 1O.G8 9.;;6 9.61 9.87. 11.52 12.15 10.21

Vino comu'ne (all' ettolitro)


1912 .
913 .
37.60 ! 37.30
33.84 I 32.86
I 36.61
32.58
I 36.
39
32.18 1 36.40 36.I26
31.22 . 30.50 1
3609
29.75
35.91
29.05
I 35. 72
29.03
1 35.88/
28.45
.'15 . .'3R
26.1,)
1 35.11
25.31
l 36.23
30.08
914 . 24.93 , 24.17 24.08 23.42 22.63 21.37 21.55 1 22.14 22.90 22.77 23.4.1 23.72 23.12

Olio di oliva (al quintale)

n; /145.(Ji
1912 . 146.99 1148.11 1145.551142.41 1141.881143.331148.121152.921152.351155.10 1155.461148.20
913 . 151.03/149. 14(i.6.) 143,80 144.76 141 47 144.58 146.24 146.69 146.35 151.54 156.09 146.90
914 . 1 1iJ1.81 152.23 l;j,i.lO 153.58 153.98 153.67 152.77 154.56,152.74 149.56 146.00 145.08 15161

Aven(~ (al quintale)


1912 23.30 1 23. 93 25.04 i
26.
02
27.
19
24.19 1 23.85
1 26.51 I :!1.28
24.71 I 25.21 I 20.03
25.
37
1 25.50 1
26.27
26.
25
1
25.43
.: I
1
913 . 26.06 25.84 25.49 I 22.13 20.71 19.68 20.19 20.42 22.48
914 • ~O.35 19.80 20.06 20.00 20.52 21.55 20.8,'J 21.44 21.70 23.64 25.70 27.42 21.92

Fieno (al quintale)


1912 .
916 . 9.
02
8.78 1 9.
16
8.77 1
9.27 i
8.72 I
25
8.40 1
9. S.!iO
8."21
I 9.
05
8.35 1 8.
98
ci.15 1
8.881
8.24
8.80
8.24
I 8.
64
8.14 1
62
8.35 1 9.10
8. 8.
85
1
8.95
8.46
914 . 9.43 9.73 9.70 I 9.30 IJ.:! 1 9 00 9.14 9.24 9.46 9.35 9.62 10.05 9.48

(1) Vedasi a pago 207 il nO 4 delle Fonti, Fase. IX, marzo 19I5.
l/Ufficio di statistica agraria ha considerato per ciascun prodotto quei mercati che possono ritenersi rappresentare le
condizioni delle varie Regioni nelle quali il prodotto stesso ha maggiore importanza. Considerò poi i soli prezzi riferentisi a
vendite all'ingrosso e fuori dazio. Dei dati raccolti fece la media aritmetica.
Circa i prezzi del vino, rimandiamo anche alla speciale monografia intitolata: Il vino in Italia - Produzione - Commercio
con l'estero - Prezzi, che fu pubblicata nel 1914 come SupPlemento alle Notizie periodiche di statisUca ag1'aria.
(:z) Per ogni prodotto, il prezzo medio risultante per il mese iu cui ha principio la campagna agraria è scritto in carat-
teri corsivi.
Prezzi e consumi 21 3

Segue - Prezzi dei princiPali prodotti agricoli.


Prezzi medi nei singoli mercati nell'anno 1914.

I pr~zill Ipr~Zi::
;1
Prezzi
111ercati Mercati Menati Mercati
I

I,lre i I,lre I I,i;e

Grano tenero (al quintale). Riso (al quintale). Vino comune (all' ettolitro). Avena (al quintale).

Alessandria 27.95 Novara. 35.29 Alessandria. 20.57 Milano. 20.94


Torino 28.60 Vercelli 35.07 Cuneo. 29.33 Firenze. 22.10
Milano 28.02 Milano. 35.63 Padova 22.90
Roma 20.98
Pavia. 27.85 Pavia.. 35.55 Bologna. 28.84
Caserta. 20.63
Verona 27.45 Verona. 37.27 Reggio nell'Emilia 12.37
Rovigo 27.76 Bologna 39.71 Firenze. 27.85 Foggia. 22.12
Bologna 27.90 Pisa. 22.18 Bari . 22.52
Ravenna 27.65 Risone (al quintale). Macerata. 19.29 Potenza 21.23
Ferrara. 27.90 Foligno .• 29.61
Vercelli . i 22.68 Catanzaro 21.87
Forli .. 28.10 Roma 30.74
Firenze . 29.55 Granoturco (al quintale). Chieti .. 21.09 Palermo. 24.87
Arezzo 28.30 Avellino 17.25
Torino. 19.00
Macerata 27.90 Bari. 16.77 Fieno (al quintale).
Mantova. 17.36
Foligno. 27.90 I,ecce 20.41 Novara.
Milano. 17.76 8.68
Roma. 29.20 Catania 19.22
Pavia. 17.28 Torino. 9.75
Campobasso. 30.00 Palermo 23.12
Rovigo. 18.00
Caserta. 28.70 Sassari. 30.66 Pavia 10.69
Venezia 18.66
Bari 31.15 Verona. 18.66 Mantova. 7.R7
Foggia 31.00 Bologna ]8 70 Olio di oliva (al quintale).
Milano. 10.35
Catanzaro. 32.45 Firenze. 17 75 Genova. 160.72 Verona.
Caserta. 8.15
17.74 I.,.ucca 180.44 I
Grano duro (al quintale). ' Bologna 6.62
Chieti 161.43
Campoba<;so . Patate (al quintale).
31.60 Roma 170.80 I,ivorno 9.50
Bari 34.00 Torino •• 13.91 Napoli . 149.iU Pesaro. 8.5d
Foggia 34.45 Bologna. 9.61 Bari. 140.33
Catanzaro. I,e('ce .. Roma 8.60
33.25 Firenze 10.52 140.94
Catania. 35.50 Roma .. 8.92 Catanzaro 134.38 Caserta 10.87
Palermo. 34.4.0 Chieti 10.65 Reggio di Calabria 137.5S Foggia. 10.00
Caltanissetta. 34.55 Napoli: : : : • : I 7.42 Catania 152.91
Reggio di Calabria 12.82
Caserta. 32.45 ~eggio di Calabria 9.56 Palermo 132.23
Sassari 31.27 SlraCl1sa • • • • • 10.89 Sassari. 157.08 Palermo 10.29

(b) Prezzi medi generali del frumento nel Regno


dedotti dalle notizie della Direzione generale dell'agricoltura (I).

Prezzi per quintale


Media
Anni la qualità 2a qualità Ira la la e la 2a
qHalità

I,ire I,ire I)re

1910 . 2!J.52 27.;i4 28.53


911 • 28.77 26.81 27.70
912 . 33.14 29.34 31.24
913 . 30.97 27.36 2!) .17
Essendo stata sospes~~, coi primi di agosto 1914,
la pubblicazione del Bollettino consultato, dobbiamo
!imitarci a dare qui appresso le medie dei prezzi a
tutto il mese di luglio di tale anno, che mettiamo a
confronto con quelle del periodo corrispondente del-
l'anno 1913:
28.41
Prezzi medi del periodo dal gennaio al luglio { ~~~~: : 31.-18
30.06 2.5.U7
29.9.5
28.02

(I~ Queste medie sono dedotte dai dati pubblicati nel Bollettino del Ministero d'agricoltura, industria e commercio
(vedasl a pago 207 il nO 3 delle Fonti), sotto il titolo Prezzo dei grani sui princiPali mercati del mondo. Per le notizie
anal?ghe degli anni antecedenti, e per le variazioni avvenute dal 1871 in poi nel trattamento di tariffa doganale dei
gram p~r consumo, vedasi l'Annuario statistico del 19II, pago 141.
21 4 Prezzi e consumi
3, Prezzi al minuto di alcuni generi e derrate di consumo popolare
praticati In alcune città del Regno (a).

Anni Anni
Città Citià
1909 1 '910 I '9lI 1912 1913 1909 I 1910 '9II 1912 1 19 3
'
Pane di frumento Riso
(prezzo per chilogramma, in centesimi). (prezzo per chilogramma, in centesimi),

Torino .18-42 38-1:! :18 :18-10 I 38-10 Torino 44-48 18 18 46-50


Genova 42-11 lO-l:! .18-10 40-48 42 Genova. 50-34 30-3;2 :J2 52 52-.i4
Milano , lO-D 10%-50 12Y2-,iO 12%-47Y2 i2 Y2-48 Milano. 40-4G 16-50 41-50 41-48 44-48
Venezia. ·1:!-.1(j 1(j 11-1U 40- 18 I 11-46 Venezia. 4246 44 44 44-48 40-48
Bologna 40-4ii 40 40 40-4fi 37-45 Bologna. iiO 50 50 50 45-50
Firenze ;j:,-45 ;j9-45 :r, -4:, 43 Y2-4B Firenze
36-50 42-66 54-66 ;;4-ti6 58 50-68
Ancona. .H-36 .:l,i-lO 41i 1010 Ancona. ;)O-UO (jO GO 60
Terni. .1,1-.19 :10-.1,1 .'J:! .;2%-33 ,'12-35 , Terni , 50 4.1-50 ;;0 50 30-53
Roma. :lH-40 38-4;jYz 41-4:3 43-4B 40-45 Roma 45-60 50-60 50-55 55 50-55
Napoli 40-4;J ;Jf,-40 38-40 38-45 40-45 Napoli 50 40-60 50-60 60 50-'70
Bari . 35 35 3fi 35 35 Bari., fiO 50 50 50-60 50-60
Palermo. :lO-36 ;J2-40! :l2-34 3B-44 36-40 Palermo, 30 30-50 40-50 50-55 50-60
Cagliari. 42-48 44-45 40-4ii 43.fiO 4fi .. 48 Cagliari. 50 45·-50 50 50 5('-55

Farina di frumento Pasta per minestra


(prezzo per chilogramma, in centesimi). (prezzo per chilogramma, in centesimi).

Torino 52-34 54 5.i-56


Torino
Genova
lO-l4
38-10
.Il
38-40
1114-1G
:W-l010-48
lG
lO Genova. 'I 'I 56 3G ;;1-38
55-38
58-GO
;;G~8

50·60
Milano. 10-.iO ;iO 50 50 50 Milano . 58-60 GO 60 60-66 51-G(;
Venezia. 38-.11 .J1 12-41 40-18 iO-i2 Venezia. 52-31 34 51 52-56 5:!-,'J6
Bologna. 40-42 40-42 40 40-45 40-45 Bologna. 45 45 45 45-50 45-50
Firenze 45-60 45-BO 45-60 ii2%-f,5 45-60 Firenze. Si-60 54-60 54-60 57 54-60
Ancona. :1:!-:15 :J:!-31 :J1-3.i :J2-:15% Hl-iO Ancona. (jO 58 58 UO 60
Terni. :W-:JIJ :0-37 .:lU-37 :17-12 86-10 Terni. 5()-60 53-60 58-GO 60 ;J.'J-GO
Roma. 40-52 40-60 4fi-5f, 50-55 Roma. 50-60 55-65 55-60 55-60 60
Napoli 3B-41 38-40 30-40 3H-4fi 40-45 Napoli 50-60 50-60 50-60 60 60
Bari . 38-40 :l8-40 40 40-45 35-45 Bari. . 40-50 40-50 45-50 45-55 55
PalerRlo. aO-4:l 30-50 50 50 40-50 Palermo. 4 O-Mi 40--45 45-48 50-55 53-55
Cagliari. 42-4H 40-4f, 45 45-50 45-50 Cagliari 50-60 50-55 55-60 60

Farina di granoturco Patate


(prezzo per chilogramma, in centesimi). (prezzo per chilogramma, in centesimi).
Torino . 21-28 28 28 28 Torino. 10-14 i2.14 1G-20 12-20 12-16
Genova. 28-30 28 28 28-34 Genova 10-14 10-14 12-16 12-20 12-13
Milano . 28-32 23-32 :10-32 32-40 28-3.;' Milano 12-13 15-2,1 13-20 15-20 111-1.;
Venezia. 21-2U 21-28 23-28 26-30 24-26 Venezia. 14-16 11-16 14-20 12-24 10-i4
Bologna. 25-28 26-28 2H-30 30 25-30 Bologna. 15 10-lf, 15 15.20 12-15
Firenze 27-30 27-30 2,-30 2KYz-3fi 27 -30 Firenze 8-20 12-23 12-25 16-20Y2 10-25
Ancona 24-2.5 211 2,1 25-28 20-28 Ancona 12-15 12.15 11-20 10-20 iO-15
Terni. 20-.'10 20-28 2,i-30 23-80 23·30 Terni. 10-15 10-13 15-18 10-15 10-15
Roma. 30 30 30 30 30 Roma. 10-15 15 15-25 12-15 12-15
Napoli 30-35 25-35 25-30 30-35 30-35 Napoli. 10-15 10-15 15-20 15 10-20
Bari . . 30 30-35 :l8 35 30-35 Bari . . 15-20 15-25 15-20 15-20 10-20
Palermo. 30-40 30-40 40-50 40-50 40 Palermo. 10-15 10-19 15-25 15-25 10-30
Cagliari . 30 :30 30 30 30 Cagliari., . 12%-17Yz 10-25 15-20 12%-25 10-25

(a) Vedasi a pago 207 il nO 5 delle Fonti: per l'anno 1913, fascicoli n i 2, 3 e 4 del voI. XIX; l a 6 del voI. XX,
e e 3 del vol. XXI.
2
I.,e cifre stampate in corsivo rappresentano i prezzi praticati da Cooperative di consumo nei loro magazzini di spaccio;
le altre, in caratteri tondi, rappresentano i prezzi comunicati dai Municipi.
Dei due valori, che generalmente vengono dati nel prospetto, il primo rappresenta il prezzo minimo e il secondo
11 prezzo massimo praticati durante l'anno.
Non diamo i prezzi del pane di frumento misto con altri cereali, del pane di meliga e della carne equina, come
fu fatto nell' Annuario precedente, mancando per tali generi dati com pleti per l'anno 1913.
Prezzi e consumi 215

Segue - Prezzi al minuto di alcuni generi e derrate di consumo popolare (a).

Anni I Anni
Città Città
1909 I '0'0 I 1911 I 1912
I 1909 I IglO 1 19 '1 I 191 2 I 191 3

Carne bovina Strutto


(petto, pancetta, collo e polpaccio, con osso o giunta) (prezzo per chilogramma, in lire).

(prezzo per chilogramma, in lire). Torino. !1.50-1.70I1.50-1.UO: 1.;;0-1.70j t .:jO 1 1 •. jO


Genova Il.90-2.20 2.20 2.20 2.20 I" ')0-') "0
I~:;o-;:;o
1

Torino. 2.20 .1.;;0-1.80 1.S0 1.80-2.00 :1.(j0-1.8() Milano li.50-i.GO l';jO i 1.30 1.30
Genova. 1.50 1.50-1.601.60-1.80 1.(j0-l.80 11.30-1.60 1.S0-2.00 It.80-'!.20
I Venezia Il.70-1.751.70-1.751 t.73
Milano. 1 . .'10-1,;;01.10-1.301.20-1.501.10-1.30 i 1 • 20 -1.4() Bologna
(iO-I. 90 1. iO-1.00 ,1.70-1. 80, 1.70.2.00 (10-2.00 il.
Bologna 1. 30 1.60 1.30-1. 80 1. 40 1. 30-1. 60 11.10-1. 20 Firenze I 2.00 1.80-2.141.80-2.20 1
1. 00 11. 80-2. 00
Firenze 1.50-1.651.50-1.651.50-1.651.30-1.57 Y2 1.20-1.r,o Ancona. 12.OO-2.?0 '!.00-2.tO 2.00-2. 10
I

i 2.00 12.00-'!.40
Ancona. 1.40 1 . .'15-1.801.60-1.901.70-1.80 I i.70Terni '11.80-2.10 1.7.;-2.1()ll.90-1.f),)~ 1.V,i 1 .!J5-,? . 'l.;
1
Terni. . 11.50-1.651.35-1.801.35-1.801.50-1.65 11.20-1.35 Roma '1. BO-2.10 2.00-2 50 2.00-2.10;
1

2.00 12.(,0-2.50
Roma. 1.40-1.651.50-1.951.95-2.101.50-1.95 11.35-1.80 N'apoli . 1,2.00-2.60 2.25-2. (iO 12 . 20-2. (iO, 2.20-2.40 2.40-2.60
Napoli . ',1.60-2.00 1.80-2.201.60-2.40 1.!J0-2.80 1.60-2. 401' Bari . . I I :
1
12.00-2.251. iO-2.75 2.00-2.50 2.50 2':,0
Bari . . 11.50-1.601.25-1. 751 1.70 11.50-1.70 1.25-1.70 P l o 1

2.00-2.252.20-2.50 2.00-2.50, 1.,5-2 .50 2.10-2.30


1 I a erm
Palermo i 1.75 1.75-2.2511.80-2.7512.20-3.00 2.50-2.75 Cagliari. 2.00-2.25 2.25
\ 2.00 2.00 1 2.00
Cagliari I 1.[,0 1.38-1.75 ,1.50-1.75j 1.75 1.50-1.75 ' /
Latte
Carne suina, con osso 1
(prezzo per litro, in centesimi).
(prezzo per chilogramma, in lire).
I Torino. 23-'!S 2.)-:!8 I :!.;-30 28-:10 .:>"
Torino. 12.00-2.101 1.90 00-2 ? .20i 1.95-2.10 -) lO Genova. 35 :15 35 :10 ao
Genova. 1.80 12.30-2.501:2.20-2.501 2.00-2.40 ;:00 Milano .. ?;-:10 so 25-30 2.')-30 :!.j-:JO
Milano. 2.20 Il.50-2.50il.50-1.70 1.50-2.50 2.70-3.00 Venezia. 24 22-28 :!O-28 ;!.j-28 :1:;
Bologna · IiL 40-2.00 1.40-1. 70 1.40-1. 60 1 l .60-1 .90 1. !J0-2. 20 Bologna 25 25 25 25-30 25-30
1
:lO-3f,
1

Firenze. · 12.10-2.40'2.00-2.47,2.00-2.401 2.10-2.25 2.10-2.40 Firenze. 30-B5 30-35 :lO-a5 B2 Y2


Ancona. .[? 2.00 !2.00-2.40I 1.80-2.00 1.80-2.20 Ancona. 1
.'lO 30-40 40 a5-40 40
Terni. . '11 2.10 1.80-2.10 1 2.10 2.10 Terni. .
2. IO ao 30 ao 2G-:lO :w
Roma. · 2.40 2.10-2.60 11.80-2.551 1.80 2.40 Roma 40 40 40 40 40
j
Xapoli . Ii 1.80 -2.10 2.002.20 1. 60-2.40'I !

2.00-2.40 2.20 -2.60 Napoli . 50 50-60 40-60 40 -50 40-;,0


1

Bari . . ' 1. 90 1. 20-1. 90 1. 70-1.80 1. 80-1. 90 1.90-2.00 Bari 50 40--50 ':;0 50 ;-;0
i
Palermo 1. 75 1. 75-2.25'2.00-2.25 2.00-2.25 2 25-2.5! Palermo 50 50 50-GO 60 60
l
C'lgIiari I L. 75-2.001 2.00 2.00 2.00-2.2f, Cagliari. 35-40 40-60 I 40-70 40-i'0 40-t'0

Lardo i Olio di oliva


(prezzo per chilogramma, in lire). I (prezzo per litro, in lire).

Torino. I 2.00 1 2.00 2.10 1 2 . 00-2.20 I 2,20;' Torino. 2.16 .ll.53-1.98il.78-2.251 t.SO-l.94 iI.85-?15
Genova. Il 2.20 I 2.20 2.20 I 2.20 i2.20-2.30 Genova. 2.1G-2.61 l.(j2-2.07( .80-2. 07[ 1.U2-1. 98 f ,(i2-i.8U I

l'Iilano . 1.90-2.00
1

2.00 2.00' 2.00 12.00-2.2(" Milano.


i

1 .90-2.~O'2 .~O-~ .GO l .~0-1.~81 1.89-2. 34 lt.80-'l.UO


Venezia !1.80-2.20 2.00 2.00 j1.80-2.20 2.20 Venezia.
l

1 .40-1.S0!1 .iJO-2. 001 1. ,0-1. 80 1. S0-2. 80 l:!' .'1(J-'! . 50


Bologna 1
Il.90-2.2011.90-2.001 1.80 1.80-2.50 2.00-2.50 Bologna 1.80-2.20 [2.00-2.3012.07-2.251 1.53-2.07
1

1. il)
Firenze. :2.00-2.40,2.10-2.502.20-2.50[ 2.25 2.10-2.40 Firenze. 2.10-2.50 2.00-2.5011. 89-2.25 1.85-1.98 1.71-2.16
Ancona. 2.00 Ij2.00-2.20 2.10 [2.10-2.40 2.25-2.50 Ancona. 1. 50 Il.80-2.0011.90-2.001 2.00 I 2.00
Terni.
~:~~=~:~~ ::~~=~:~~ ~:~~~:~~I
· 1.95-2.251.80-2.10 1.95-2.iO 1.95-2.10 2.10-2.10 Terni. 1.53-1.9111.62-1.77
Roma 1.90-2.40rOO-2.40 2.00-2.10 2.00 2.00-2.40 Roma 1.60-2.00 1. 60-1. 90
Napoli . I
2.00-2.60 2.30-2.60 2.00-2.60 2.20-2.40 2,40-2.60 Napoli.
I 1.50-2.20 1. 40-2.20 1. 90-2.201, 1.80-2.00 1.75-2.00
Bari · 1 1. 90 11. 70-3. 00 111. 70-2. 50 1
1

2.50 2.50 Bari 1.50-2.001.30-1.601.50-1.60


1 1.35 1. 20-1.50
Palermo '1'2.25-2.5012.25-3.0012.10-3.00 2.00 /1.80-3.00 Palermo 1.50-1.80! 1. 25.2.00 1.60-2.00 1 1.50-1.80 1. 50-1.90
Cagliari · 2.00 2.00-2.20 2.00 2.00-2.25 2.00-2.25 Cagliari
1

1.80-2.30; 1.50-2.20,1.80-2.20 1.60-1.80 1


1.80

(a) Vedasi la nota a pagina precedente.


216 Prezzi e consumi

4. Prezzi pagati dall' AmmInistrazione militare


per generi necessari al mantenimento delle truppe (a).
Medie dei p,'ezzi pagati Il
Unità (Lire e centesimi) ; Numeri indici (g)
Generi dl p" '.' o I Prezzi medi annuali iI
misura
.i?;~ 1'909 11910 1'9II 1'912 1191t909 I'910 I19II1 191211913
Grano (h) ... 'quintale . . 25.09 (d) 29.67 29.06 29.03 30 ..12 118'3' 115'8 115'6 120'8'
Razione pane (c) Iuna razione. 0'2151 (d) 0.23 0.24 0.24 0.24 0.23 106'9' 111'5 111'5 111'5 107.&
Pasta. · .. chilogramma 0.42 0.46 0.45 0.43 0.45 0.45 109'51 107'1 102., 107., 107'1
Riso . . ·. id. 0.42 0.41 0.42 0.41 0 ..'17 0.39 97'61 100'0 97'6 88., 92· s
Carne (manzo) (e) id. 1.09 1.39 1.43 1.61 1.64 1.62 127'5 131'9 147'1 150'5 148'6
Caffé crudo. 2.43 2.63 ::'31 3.23 (I) (I) (1)
id. (I) 2.42 (1) (1) I
Zucchero. id. 1.33 1.39 1.41 1.42 1.44 1.39 104'5 106'0 106'8 108'3 104.'(,
Vino . . ·. litro. 0.29 0.25 0.2;j 0.41 0.47 0.43 86'2 86'9 141"1 162'1 148.,

Numeri Indici generali 107'2 108'3 117'6 121 '9. 118· s

5. Prezzi pagati dal ConvItti Nazionali per generi necessari al mantenimento dei convittori (h).
,!
Medie dei prezzi pagati
Unità (Lire e millesimi) Il I,
.. ..
Numerz mdzcz (l ,
Generi di Prezzo
medio
Prezzi medi annuali Ii
19091'910 1'9111'9'21 1913:! '909['9101'911 1'9a l '(~3
misura nel
quinquennio
18 9 0 -94
Pane
Pa<;ta
chilogramma
id.
0.356
0.515
0.369 0.380
0.528 0.526
0.373 0.385
0.390
0.511 0.533 0.;";48
I 103'1 106'8 104'8 108." 109'6
102'5 102'1 99'9 103'5 106.,
Riso. id. 0.:;00 0.492 0.503 0.478 0.477 0.502 98.( 100'5 95'5 95'31 100.,
Carne (i) . id. 1.624 1.806 1.820 2.025 2.1:;3 2.007 111'2 112'0 124'1 132'6' 123'6
Salame . . . id. 2,{;81 8.17:; 3.5033.730 3.710 3.850 118.( 130'6 139'1 138'3 143'6
Tonno (sott'olio) . id. 2.12."1 2.706 2.838 2.975 2.8:;8 3.090 127'5 133'6 :140., 134'6 145'5
Uova. dozzina 0.815 1.072 1.088 1.141 1.149 1.160 131'5 133." 140'0 140'9 :122'3
Burro chilogramma 2.792 3.100 3.140 3.180 3.300 3.350 111'0 112'., 113'9 118.] 120.()
Olio. litro 1.251 1.818 1.699 1.834 1.728 1.7.'J9 145'3 135'8 146'6 138'1 139.()
:r.,atte id. 0.288 0.299 0.315 0.324 0.331 0.827 103'8 109'3 112'5 114'9 113.'(,
Caffè chilogramma 4.051 3.099 3.083 3.413 3.764 3.831 76., 76.] 84'2 92'9 94'6
Zucchero. id. 1./506 1.453 1.473 1.509 1.[j79 1.509 96., 97'8 100'1 104'8 100'2
Vino. litro 0.357 0.256 0.277 0.441 0.478 0.423 71'1 77'5 123'5 133'8 118.'(,

Numeri Indici genenll 107'5 109'8, 117'2 119'1 119'7

NB. Confr. Inchieste sui prezzi dei generi di consum.? pagati dai Convitti Nazionali dal 1890 al Ig13 e dall' Amministra-
zione militare dal Igoo al Ig13. in Supplemento al nO 24 della pubblicazione citata, a pago 207, al nO 5 delle Fonti.
Per i dati degli anni anteriori al Igog veda115i i prospetti corrispondenti inseriti a pago 137 e 138 dell' A nm~ario stati-
stico del 1912.
(a) Notizie cortesemente fornite dal Ministero della guerra (Direzione generale dei servizi logistici e amministrativi).
:r.,e cifre riguardanti la pasta, il riso, la carne, il catJè, lo zucchero e il vino rappresentano le medie dei prezzi di tali
generi acquistati dal commercio, in 338 Presidii militari in tutto il Regno.
(b) Prezzi medi per l'acquisto del grano occorrente ai 25 Panifici militari e.,istenti.
(c) Prezzi medi per la razione pane (che deve essere fabbricata con 540 gr. di farina) acquistata dal commercio in 279
Presidii militari in tutto il Rt':gno.
(d) Per il grano e per la razione pane, i prezzi medi del quinquennio base furono calcolati con procedimenti inter-
polatorii.
(e) Nel 1912, per i mesi di gennaio, febbraio, marzo, ottobre, novembre e dicembre, fu acquistata per molti Presidi
carne cOIJgelata, al prezzo di :r.,. 1.32 al kg.
(f) Fino al Ig07 si acquistava, per la quasi totalità dei Presidii, il caffè toçtato; mancano cosi gli elementi per poteri
determinare il prezzo medio Igoo-904 del c.affè crudo, e calcolare i numeri indici.
(g) 1 numeri indici sono calcolati prendendo come base 100 i medi prezzi del quinquennio 19oo-g04.
(h) Notizie cortesemente fornite dalle Direzioni dei Convitti.
(i) :r.,e cifre rappresentano le medie della carne di manzo e di vitello usata nei singoli Convitti.
Cl) 1 numeri itUlici sono calcolati prendendo come base 100 i medi prezzi del quinquennio 18go-94.
(m) Questi risultati del calcolo rettificano quelli che, in conformità del volume succitato (pag. 9). furono riportati
a pago 184 dell' Annuario statistico del 1913 e che furono assunti per la costruzione del diagramma che figura dopo la
pago 188 dello stesso Allnuario.
Prezzi e consumi 217

B. CONSUMO DI ALCUNI GENERI ALIMENTARI (a).


l. Quantità di frumento, granoturco, vino, 0110, alcool, birra, zucchero e caffè
disponibili per Il consumo, tenuto conto della produzione interna
e del movimento del com merclo con l'estero.
Frumento - Granoturco (b).

Quantità Movimento del commercio Rimanenza


coll' estero
Anni occorrente nei dodici mesi dopo il raccolto (d) per il consumo intento
Produzione
per la sem'';na
dei raccolti
(c) Esportazione Importazione [col. 2 + 5
Quan'ità
- (col. 3 + 4)]
"""""1 Media annuale
per abitante

I 2 3 4 5 6 7

Frumento.
Quintali Quintali Quintali Quintali Quintali
1909 . 51 813 000 5 710 000 6 ODO 9 706 000 55 H03 000
910 . 41 750 000 5 700 000 5 000 14 978 000 51 023 000 Chilogrammi
911 52 362 000 5 900 000 6 000 11 654 000 5H 110 000 ifjj
912 . 45 102 000 ;; 900 000 4 000 18 463 000 57 G61 000
913 . 58 452 000 5 900 000 7 000 11 104 000 ti:3 640 000

Granoturco.
Quintali Quintali Quintali Quintali Quintali
1909 . 25 221 000 fi80 000 37 000 3 153 000 27 748 000
910 25 830 000 5H4 000 34 000 5 377 000 :10 598 000 Chilogrammi
911 23 796 000 582 000 34 000 4 237 000 27417 000 (""'2
912 25 06:3 000 574 000 08 000 4 600 000 28 901 000
913 27 532 000 ;;66 000 123 000 l 174 000 2H 017 000

Vino - Olio (b).

Movimento del commercio I Rz'manenza


Anni coll'estero
_n_e_i_d_o_d_ic_i_m_es_i_d-,-O_P_O_1_'l_r_a_C_co_lt_o_(e_)~I per il consumo interno
Produ?:ione
dei raccolti Quantità assolute I Media aHnuale
Esportazione Importazione l(col.
2 + 4 - col. 3) I per a{;itante
4 I 5

Vino.
Ettolitri Ettolitri Ettolitri Ettolitri
1909. 61 773 000 2 071 000 19 000 50 ì21 000
910 . 20 203 000 1 221 000 27 000 2H 000 000 I.itri
911 . 42 654 000 l 213 000 50 000 41 401 000 12,
912 . 44 123 000 1 561 000 :lH 000 42 tlOO 000
913 . 52 240 000 2 270 000 lì 000 40 OH7 000

Olio.
Quintali (I) Quintali Quintali Quintali
1909-tl0
910-911
911-912
2 303 000
1 246 000
418
358
:352
000
000
000
43
16
25
000
000
000
. l \J28
904
85:3
000
000
000
Chilogrammi
3.1'\:1
2 180 000
912-913 862 000 313 000 47 000 596 000
913-t14 l 568 000 266 000 130 000 432 000

(a) Circa il valore che si può attribuire a questi risultati, vedansi le avvertenze a pago 496 dell' Annuario statistico I90S-907.
(b) Vedansi a pago w7 i n i 4, 9 e IO delle Fonti. I.a media per abitante si è determinata dividendo In "Olllma
delle quantità registrate nella penultima colonna, per la somma delle cifre della popolazione calcolata per le date più
prossime alla metà dei singo!: periodi annui durante i quali i prodotti vennero COllSumati.
(C) :r.e
cifre delle quantità di frumento occorrenti per h semina, per gli anni a tutto il IglO, furono riievate dalla
monografia del prof. Ghino Valenti: L'Italia agricola da! 1861 at 19II, inserita nella pubblicazione, fatta per conto
dell' Accademia dei I.incei, Cinquanta anni di vita italiana, U. Hoepli, Milano, 19II; e per gli anni successivi furono
comunicate dall'Ufficio di statistica agraria. I.e cifre della quantità di granoturco occorrente per la semina furono deter-
minate in ragione di Hl. 0.50 (pari a Kg. 36) per ettaro coltivato.
(d) Cioè dal l° agosto di ciascun anno al 31 luglio dell'anno successivo per il frumento, e dal l0 ottobre di ciascun
anno al 30 settembre dell'anno successivo per il granoturco.
A rigore, per determinare le cifre del consumo del frumento, si sarebbe pure dovuto tener conto del movimento
commerciale delle farine e delle paste alimentari; ma ciò non si è fatto per brevità di calcolo, quel movimento non
potendo influire sensibilmente sulle risultanze finali, anche per il fatto che nelle importazioni non si è tenuto conto·
del frumento importato temporaneamente per la fabbricazione delle paste e delle semole e per la macinazione.
(e) Cioè dal l0 dicembre di ciascun anno al 30 novembre dell'anno successivo per il vino, e dal l° marzo del se-
condo fra gli anni segnati nella la colonna del prospetto fino alla fine di febbraio dell'anno successivo per l'olio.
(I) Il ragguaglio a peso delle quantità raccolte (v. capitolo Agricoltura) si è fatto in ragione di I Hl = go Kg.
218 Prezzi e consumi

Segue - Consumo di alcuni generi alimentari.

Alcool (ridotto a 100°) (a).

Quantità passate
Totale
in consumo Altro alcool Quantità per il consumo interno
nell' interno che si può ritenere
Anni del Regno passato in conSunto importata
con pagamento nell"inlerno dall' estero (c) Quanti/i assolute Media annuale
dell' ilttera tassa del Regno (b) (Col. 2 + 3 4) + per abitante (h)
4 5 6
Ettolitri Ettolitri Ettolitri Ettolitri
1909 . 76 421 1:\ 830 5 416 95 676
910 . 210 OO! 27 1:\1 5 626 242 761 r.itri
911 . 14n 2:rj 55 :\21 477:1 210 3:n 0.:;8
912 . 18i 62;; :\8 6nn 5 4:l3 228 757
913 • 2li j~(j 17 H5(j 46HZ 237 434

Birra (a)

M (lvimento del commercio Rimanenza


coll' estero per il consumo interno
P1'Dd1lzione
Quantità assolute M edia annuale
Fsportazione Importazione (Col. 2 +4 - col.3) per abitante (h)
4 6

Ettolitri Ettolitri Ettolitri Ettolitri


1909 . 5ti5 ,cQ4 l 222 n3 424 658 016
910 . 553 51n 2 H72 86 7HO 637 346 r.itri
911 6ni IH;O :J 801 H8 300 789 240 2.'O!
912 '6i6 tlOl 7 142 84 102 72:: 851
913 . (ì~l\l 2nl 8 Oi-ì:\ SH 7H7 741 005

Zucchero (a) - Caffè (f).

Zucchero (Quantità espresse in :JUcchero ra(fìnato) (d) CatJè


Quantità Movimento Rimanenza Importazione
Quantità
estratte
l
dai
e5tratte
magazzini
del commerc'l'o
coll' estero per il consu'mo interno netta (g)
per dall' estero
Anni dai magazzini e.,portazione - --------:j------I--------;--------il----,-----
per consumo ;f1'::~:;~i Quantità Media
a s s o l ti t e M edia annuale jQUantità anpnuale
nell'interlto prodotti
cOl1tenent; Esportazione Importazione I
(Col. 2 + 5 per a'Jitante as 01 t J't er t
del Regno zJlcc:ero' 4 (:) - COl. 3 + 4), (:) s8 ue a ~~~e I
6

Quintali Qttintali Quintali Quintali Quintali I Quintali I


1909 .
910
1 30! 012
1 472 000
7 270
(j 5,5
701
l!ll
H2
28
575
613
l
l
388
403
646
037 Chilogr.
240
252
943 1
896 Chilogr.
911 l 574 155 2 075 3 270 56 158 l 624 050 4 •. il-! f 262 9061 0.7(j
912 1 667 315 :\ :\77 2 (W) 2:3 Hn l 685 830 271 042
913 l 741 847 2 IO!) 11) 6:\5 25 82t 1 754 876 \ 283 565

(a) Vedan~i a pago 207 i n' 6, 9 e lO delle Fonti.


r.a fabbricazione dell'alcool, della birra e dello zucchero è soggetta a tassa e perciò posta sotto la vigilanza fiscale.
Avvertasi che i dati concernenti il consumo dell' alcool negli anni anteriori al 1913 differiscono da quelli che fu-
rono inseriti a pago 186 dell' Annuario statistico del 1913, per effetto delle integrazioni di cifre dovutesi fare nelle.
-colonne n' 2 e 3, in conformità alle modificazioni portate nei prospetti contenuti nella statistica citata al nO 6 delle Fonti
(b) Quantit'ì abbuonate per forza maggiore, quantità impiegate nella fabbricazione dell'aceto, quantità lasciate a
libera disposizione per premi di adulterazione e di esportazione. il: superfluo -avvertire che non è stato il caso qui di
tener conto dell'alcool adulterato per usi industriali, trattandosi di determinare la quantità di alcool adoperato per uso
alimentare.
(C) Spiriti di ogni specie, compresi il cognac, il rhum, l'acquavite, ecc., in botti, caratelli e bottiglie.
(d) Lo zucchero di 2a cla-;se si è ridotto appro:-lsimativamente in raffinato, ammettendo un rendimento uniforme
del 95 per 100.
(e) Non compreso lo zucchero importato temporaneamente, inquantochè lo stesso si ritiene che sia stato riesportato
nei prodotti confezionati.
(I) Vedansi a pago 207 i n l 9 e IO delle Fonti.
(g) Cioè dedotte le piccole quantità che dalle statistiche commerciali risultano come esportate.
(h) r.~ media per abitante si ò determinata dividendo la somma ddle quantità registrate nella colonna precedente
per la somma delle cifre della popolazione calcolata per la metà dei singoli anni considerati.
Prezzi e consumi 21 9

2. Quantità del sale commestl.bile venduto agli Ufliri di vendita e all' EsercUo (a).

Quantt'tà assolute Per abitante


Regioni Media
1908-909 19°9-9 10 19 IO -9II J9 I I -9 12 1912-9 I 3 annua Esercizio
(b) nel
quin.'luen.,io
19 12 -913
- - - - - - -
Quintali Quintali Quintali Quintali Quintali Chilogr. gr. Chilogr. gr.

Piemonte 22~ 669 234 222 237 253 236 253 240 013 6'805 (j '952
Liguria ~O 850 83 526 83 889 83 699 86 640 7. 006 7. 112
Lombardia. 340 542 357 417 361 444 366 208 B76 266 7 '561 7'70]
Veneto. 201 394 212 B76 221 702 222 459 227 263 6'171 G' 292
Emilia . 171 324 184 204 185 181 189 056 196 906 (j '954 7 '198
Toscana 140 049 14~ 661 149 449 150 685 154 928 5'530 :) '667
Marche. 63 112 6~ 122 68 354 69 189 70 142 6' 1l15 (j '327
Umbria 42 305 45565 45 181 46 787 46 \)21 6'611 (j. 736

Lazio 86 077 D2777 95 029 9!) 156 100 467 7 '287 7 '507
Abruzzi e Molise . D6 008 101 718 99 189 101 ~93 101 761 6 '998 7 '02~
Campania 210 413 224 468 227 008 241 427 242 233 6'953 7 'c46
Puglie. 123 627 142 683 142 305 145 211 148 305 6'649 G'831
Basilicata 29 408 33 205 32 924 34 961 35 477 7 '016 7 '382
Calabrie _ 84 616 95 018 89 543 !l7 783 IlO H57 6' M9 G'352

Totale (Ii) 900 394 2 023 963 2 038 451 2 084 767 2 118 179 :)'885 (j ·011

Media per abitante del sale venduto in ogni Provincia nell' esercizio 1912-9T3 (a).

Media Media ! Media


per per I per
Provincie abitante Provincie abi:nte I Provincie a'Jitante

Chilogr. gr. : Chilogr. gr.11 , Chilogr. gr.

Alessandria. Ferrara G '427 Pesaro e Urbino.


Ancona. Firenze :) . 515 Piacenza
Aquila degli Abruzzi Foggia 7 '041 Pisa.
Arezzo. Forll 6 '186 Porto Maurizio
Ascoli Piceno. Genova 7 '164 Potenza.
Avellino Grosseto 6 .~n Ravenna
Bari delle Puglie • l,ecce. 6'452 Reggio di Calabria.
Belluno Livorno. .5 '490 Reggio nell' Emilia
Benevento Lucca. 5'787 Roma.
Bergamo. Macerata 6 '817 Rovigo
Bologm\ Mantova. 7. 770 Salerno
Brescia Massa e Carrara. 6. 016 Siena ..
'Campobasso Milano 7'474 Sondrio.
Caserta Modena,. 8. 559 Teramo .
Catanzaro Napoli 6 '841 Torino
Chieti Novara 7 .385 Treviso
'Como Padova. 6 '512 Udine.
Cosenza .• Parma 9' 556 Venezia,
Cremona. Pavia. 6'820 Verona.
-Cuneo perugia. 6. 736 Vicenza .

(a) Vedasi a pago 207 il nO 7 delle Fonti.


Non è tenuto conto in questo pr03petto del s"lle distribuito gratuitame'lte ai pellagrosi poveri, circa il quale riman-
,diamo al capitolo Igiene e Sant'là, del presente Annuario.
. r.e medie per abitante sono state fatte in base alla popolazione calcolata per il l° gennaio cadente alla metà di
-CIascunO degli esercizi considerati.
(b) Non comprese le Isole di Sicilia e di Sardegna, nelle quali non esiste il monopolio del sale.
220 Prezzi e consumi
3. Quantità delle levate di tabacchi presso I Magazzini di deposito (a).
Quantità assolute Per abitante
Media
annua Esercizio
Regioni I90 S-go9 1909-910 191 0-911 I9 II -9 12 1912 -9 1] nel
quinquennio
1912-913
- - - - - - -
Quintali Quintali Quintali Quintali Quintali Grammi Grammi

Piemonte . . 18 292 18 294 18 354 18 801 19 295 543 559


I,iguria. 9 732 9 778 9 653 9 900 lO 236 825 840
I,ombardia. 30 424 30 937 31 040 32 006 31 912 656 653
Veneto 25 992 26 292 26 163 26 551 26 573 748 736
Emilia. 19 255 19 597 19 616 19 874 1!l 969 738 730
Togcana 15 867 15 910 15 757 16 082 16 333 594 597
Marche. 3 651 3 625 3 508 3 616 3 ti02 330 325
Umbria 2 056 2 092 2 032 2 095 [2 171 305 312
I,azio . 6 976 7 179 7 454 7 694 7 918 573 :;92

Abruzzi e Molise. 5 582 5 408 5 361 5 636 5 7!l0 388 400


Campania 17 213 17 322 17 040 17 480 18 406 531 551
Puglie . . 8 513 8 726 8 888 9 233 9 837 427 458
Basilicata l 124 l 156 l 197 l 256 1 302 255 271
Calabrie . 4 225 4 303 4 121 4 259 4 429 305 310

Sicilia . . 12 328 12 515 12 404 13 351 13 769 353 :170


Sardegna 3 323 3 329 3 343 3 43!l :: 540 399 410

REGNO. 184663 186463 186 931 191 273 195 082 :;46

Media per abitante dei tabacchi venduti in ogni Provincia nell'esercizio 1912 -9 13.

Media Media Media


per per per
Provincie abitante Provincie abitante Provincie abitante

Grammi Grammi Grammi

Alessandria. . . . . . 504 I Ferrara i 048 Pesaro e Urbino . 3:J7


Ancona . . . . . . . 386' Firenze (j06 Piacenza . • • • 619
Aquila degli Abruzzi. :J60 Foggia. 423 Pisa .. ' . . . _ 711
Arezzo . . . . .'117 Forlì . 629 Porto Maurizio . 881
Ascoli Piceno . . 257 Genova 835 Potenza . . . . 271
Avellino . . . • . 270 Girgenti 400 Ravenna . . . • 844
Bari delle Puglie . 4:;3 Grosseto. .56.'1 Reggio di Calabria . :]23
Belluno . . 547 I,ecce . 47i Reggio nell'Emilia 59i
Benevento. 279 I,ivorno . 988 Roma.
Bergamo. 618 I,ucca . . 700 Rovigo. i i6:!
Bologna 701 Macerata 80:3 Salerno 466
Brescia . . 605 Mantova. 886 Sassari. 404
Cagliari . 4i4 Massa e Carrara 508 Siena . 469
Caltanissetta . 3i8 Messina 37.'1 Siracusa 334
Campobasso 367 Milano. 719 Sondrio 29i
Caserta . .')22 Modena 774 Teramo 35#
Catania . 337 Napoli . 742 Torino. 648
Catanzaro 286 Novara :;47 Trapani .'1:;.'1
Chieti • 513 Padova 795 Treviso 558
Como. 505 Palermo 4.'19 Udine. 6.'1:;
Cosenza 322 Parma. 663 Venezia i i6.3
Cremona. 681 Pavia. 6i2 Verona (j93
Cuneo . . 473 Perugia ::12 Vicenza 4G8

(a) Vedasi, a pago 207, il nO 8 delle Fonti.


S'i1]tende per levata la quantità di tabacchi che viene estratta di volta in volta dai Magauim di deposito. Presso'
questi Magazzini si provvedono gli Uffici di vendita, i quali, a loro volta, forniscono le Rivendite al minuto. In ql1esti-
prospetti non è tenuto conto delle levate di prodotti secondari (estratto di tabacco e polvere insetticida), le quali
furono di quintali 2181 nel 1912-913.
Le medie per abitante sono state fatte in base alla popolazione calcolata per il l° gennaio cadente alla metà di.
ciascuno degli esercizi considerati.
221

XII.

COMMERCIO CON L'ESTERO

INDICE.

Avvertenze preliminari . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pago 222


A - Movimento generale del commercio d'importazi0ne e d'esporta-
zione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 223
B - Movimento del commercio speciale:
1. Commercio speciale distinto per paesi di provenienza e di de-
stinazione . . . . . . . . . . . . . . . • . . . '. » 224
2. Commercio speciale distinto secondo la natura dei prodotti . » 225
3. Commercio speciale distinto per categorie. . . • . . . . . . » 226
4. Commercio speciale dei principali generi:
a) Quantità e valore dei generi importati per oltre IO milioni
di lire, con specificazione dei paesi di provenienza.. . • . » 227- 233
b) Quantità e valore dei generi esportati per oltre IO milioni
di lire, con specificazione dei paesi di destinazione . » 234-24 0
5. Commercio speciale nelle principali dogane . . . . . . . » 24 I - 242
C - Movimento del commercio di temporanea importazione e di
temporanea esportazione » 243
D - Commercio di transito:
1. Commercio di uscita dai depositi per l'estero » 243
2. Transito diretto » 243
E - Riscossioni doganali. . . . . . . . . . . . . » 244

FONT I.

1. Movimento commerciale del Regno d' Italia. Pubblicazione annuale del Ministero
delle finanze (Direzione generale delle gabelle - Ufficio trattati e legislazione doganale).
Parte Prima. - A nalisi del commercio - T avole riassuntive - T avole analitiche.
Parte Seconda. - Movimento per paesi di provenienza e di destinazione.
V ol. I. - Paes1: europei.
Vol. II. - Paesi extra-europei.
Parte Terza. - Movimento delle princiPali dogane.
2. Statistica del commercio speciale di importazione e di esportazione. Pubblica-
zione mensile Id. (id.) (*).

, (*) Nel primo fascicolo di ogni anno questa statistica considera il periodo che eone dal lO al 3I gennaio del-
l,anno stesso: nel secondo, il periodo che corre dal l ' gennaio alla tine di febbraio, e cosi via fino al dicembre,
nprendendo cioè sempre le mosse dal principio dell'anno, e ponendo le risultanze di ciascuno dei periodi considerati
a raffronto con quelle del periodo corrispondente dei due anni precedenti.
Essa ,espone, per l'~nno ultimo, il valore complessivo delle varie merci in cifre provvisorie; e ciò perchè, non
~o.te~doSl determmare 1 medi prezzi delle merci dell'anno stesso, prima che sia interamente trascorso, le quan-
tIta I~portate od esportate, vengono moltiplicate per i prezzi unitari dell'anno precedente. Ciò spiega le differenze
che SI oss~r~ano fra.i, risultati di questa statistica sommaria e quelli che vengono poi esposti, per il medesimo anno,
nella statIstIca analztlca del Movill/cnto commerciale, citata al nO I delle Fonti.
222 Commercio con l'estero

Avvertenze preliminari (*).


Il commercio generale comprende:
all'importazione: tutte le merci introdotte dall'estero nello Stato~ sia per
consumo diretto, sia per immissione nei depositi doganali, nei magazzini generali o
nei depositi franchi, oppure importate temporaneamente per subire una lavorazione
o per servire come materie prime per la fabbricazione di prodotti da esportare, o,
finalmente, reimportate dopo la temporanea esportazione;
all' esportazione: tutte le merci uscite dallo Stato, prodotte in Italia, anche
con materie prime importate temporaneamente, oppure di origine estera riesportate
dopo di aver subìto una lavorazione in Italia, o estratte dai depositi doganali, dai
magazzini generali o dai depositi franchi.

Il commercio speciale comprende:


all' importazione:
a) le merci estere introdotte nel Regno per consumo, tanto se venute diret-
tamente dall'estero, quanto se estratte dai depositi;
b) le merci estere ammesse alla temporanea importazione e successivamente
dichiarate per consumo, o considerate come immesse in consumo per mancata
riesportazione nel termine prefisso ;
c) i materiali destinati alla costruzione o alla riparazione delle navi, impor-
tati dall'estero sotto il regime della temporanea importazione, in applicazione della
legge sui provvedimenti a favore della marina mercantile;
d) le merci estere importate temporaneamente come materie prime per la
fabbricazione di prodotti da esportare;
e) i prodotti della macinazione dei cercali temporaneamente esportati;
all' esportazione :
a) le merci nazionali o nazionalizzate esportate con destinazione definitiva
per l'estero, comprese quelle fabbricate, in tutto o in parte, con materie prime
importate temporaneamente dall'estero;
b) i cereali esportati temporaneamente per la macinazione;
c) le merci nazionali esportate temporaneamente e non reimportate nel ter-
mine prescritto.
***
Come paese di provenienza delle merci è considerato nelle statistiche quello
originario delle merci stesse, o, se questo non è conosciuto dall'importatore, quello
dal quale le merci sono state spedite in Italia. Come paese di destinazione è con-
siderato quello nel quale le merci sono destinate a essere consnmate o, se questo
non è conosciuto dall'esportatore~ quello che costituisce l'ultima destinazione nota al-
l'esportatore stesso.
***
I valori deJ1e merci sono stabiliti in base ai prezzi unitari medi fissati annual-
mente dalla « Commissione centrale dei valori per le dogane », la quale considera:
a) come valore delle merci importate, quello delle merci stesse poste al con-
fine - fuori dazio;
b) come valore delle merci esportate, quello delle merci stesse nell'interno
del Regno, accresciuto delle spese di trasporto fino al confine.

***
Le merci sono classificate nella « N omenclattlra per le statistiche » in diciannove
categorie.
La categoria dei metalli preziosi (XIX) comprende soltanto l'oro greggio (in verghe,
in polvere o in rottami), le monete d'oro, e le monete d'argento dell'Unione Latina.
L'argento greggio e le monete di bronzo si comprendono nella categoria XII
(min~rali, metalli e loro lavori).
E da avvertire, quanto al numerario, che sia nella categoria XIX, per le
monete d'oro e d'argento, sia nella categoria XII, per le monete di bronzo, le sta-
tistiche registrano soltanto le quantità che vengono regolarmente presentate e di·
chiarate alle dogane.

(*) Rimandiamo per più particolareggiate avvertenze alla pago CCXXXIX-CCXLVII della Parte Prima del lI-fovi-
mento commerciale del Regno d'Italia nell'anno I9IJ, richiamando particolarmente l'attenzione di chi volesse istituire
confronti per una serie di anni sulle note che figurano in calce alle pagine CCXXXIX e CCXL.
Commercio con l'estero 223

A. MOVIMENTO GENERALE DEL COMMERCIO D'IMPORTAZIONE


E D'ESPORTAZIONE.

Valori in lire
Commerclo generale Commercio speciale
I I 'n01Z compresi 'i metalli compresi l' metalli
Anni non compresi compresi preziosi metalZz: pl"eziosi
i i I
l Media J{edia
metalli metalli per preziosi per
Valore totale Valore totale
prez1'osi preziosi abitante abitante
I I (a) I (b) (a)

Importazione.
Anno 1908. 3 108
952 744 3 137 005 144 I 2 913 274 509 8a.l ~8 05~ 400 2 941 326 90\1 8i.O
1909. 3 209
776 751 3 227 777 551 3 111 710 447 91.3 18 000 800 3 129 711 247 iJ1.8
,I
1810. 3 446
639 197 3 477 704 897 I 3 245 975 961 94.-1 :11 065 700 3 277 041 661 95':;-
1911. 3 543
753 417 3 572 649 917 ' 3 389 297 553 97.7 28 8!J6 500 3 418 194 053 98.5
1912. 3 916
159 048 3 942 064 948 3 701 922 116 105.7 25 905 UOO 3 727 828 016 lOG.4
Media annua 190B-9U 3 445 05 6 23 1 3 47 1 44049 1 3 272 436 117/ 9.;.1 26 384 260 3 298 820 377 95·9
Ann01913. 3 794 834 624 3 815 8i9 024 3 645 638 975 102.9 21 014 400 3 666 653 375 lO.']. 5
» 1914 (c) • • • 2 8R:! 0;;0 150 80 •.) 'lI; 0.,8 ,'!OO 2 901) 008 3;30 81.:1

Esportazione.
Anno 190B. 1 80!J 570 488 1 830
582 688 I 1 729 263 357 ;')1.1 21 012 200 1 750 275 557 51.7
1809. 1 962 720 519 2 016
788 219 I 1 866 889 562 ,il.8 54 067 700 1 920 957 262 5a.l
1810. 2 188 827 624 2 236
944 024 i 2 079 977 376 fiO.,) 48 116 400 2 128 OU3 776 al.9-
19H. 2 312 994 ~23 2 355
085 923 I 2 204 273 49!J a3 • .J 42 0!J1 700 2 246 365 19!J fil.8
» 1912.....
Media annu,a 1908-912
I 2 514 858
2 157 794 319
742 2 556
33B
2 199 14 6
942
959
2
2
396
055
927
466
292
217
68.4
,:JU.8
41
41
475
352
200
640
2
2
438
096
402
818
4!J2
857
aiJ.a
61.0
Anno 1813 . . . • • . 2 631 570 004 2 711 857 204 2 511 638 537 iO.9 80 287 200 2 591 U25 737 i.1.2
» 1914 (c) . • . • 2 217 [JOO 726 li"!. o 19 92:-1 :100 2 ,'!S7 821 02G G2.3

Importazione ed esportazione riunite. (d)


Anno 1808. 4 864 422 557 4 913 487 157 4 642 537 866 M7.2 4!l 064 600 4 6!J1 602 466 1:J8.7
1909. 5 105 447 316 5 177 515 816 4 978 600 009 116.1 72 068 500 5 050 668 50!l 118.2
1910. 5 557 589 25U 5 636 771 359 5 325 953 337 l,JJ.9 7!l 182 100 5 405 185 437 137.2
1911. 5 777 U93 403 5 848 981 603 5 593 571 052 lai.2 70 !l88 200 5 664 55!J 252 la.'] •.1
1912. 6 346 981 017 6 414 362 117 6 098 849 408 174.1 67 881 100 6 166 230 508 jì"(j.O
Media annua 1908-912 5 53 0 4 815 710 5 598 223 610 5 3 27 902 334 151.9 67 736 900 5 395 639 234 1,56.9
Anno 1913 6 338 B21 82il 6 4i19 623 423 6 157 277 512 17S.1> 101 301 600 6 258 57!l 112 ila. 7
1914 (c) • ;') 09iJ 9,)0 8Ui 1-1"! •.J Ja 881 .iOO .J 14G 8.12 .~7a 11.1.8

Differenze fra l'importazione e l'esportazione (valori in lire).

Differenza Eccedenza dell' importazione sull' esp01'tazione


nella importazione nel commerào speciale (e)
Anni r't'spetto
alla esportazione non compresi i metalli preziosi I compresi i metalli preziosi
dei
metalli prezz'osi eccedenza
assoluta
f'ccedcllza--1
percf'1tfllale I
f!ccedenza
assoluta
i
pccedcnza
percelltuale
• !

Anno 1908. + 7 040 200 184 011 152 aS.l 1 1m 051 352 6S.0
1909. 36 066 900 1 244 8:!O 8K, (jG.G 1 :.!08 753 !l85 a2.[)
1910. 17 050 700 1 165 !l!l8 585 ;ja .0 1 148 947 885 5:1 .iJ
1911. Il! 195 200 1 185 024 054 5:-1.8 1 171 828 854 .;2.2
1912. 15 569 300 1 304 !l!l4 824 ,J-J.4 l 28!l 425 524 ,j2 • .'J
:\iedia annua 1908-912 14 968 380 I 216 969 900 59. 2 I 202 ODI 520 57 ·3
Anno 1913 ••• 59 272 800 1 184 000 438 -1.5.1 l 074 727 6:38 11.5
1914 (c). • • • + 7 034 900 (j64 119 424 29.9 (jil 184 :-12-J .10.0

(a) Le medie per abitante sono fatte in base alla popolazione calcolata per la metà di ciascun anno.
(b) Le somme iscritte nel presente prospetto sono le sole di cui abbiano anlto notizia le dogane; ma è provato che non
possono accettarsi come l'espressione del movimento reale dei metalli preziosi.
(c) I valori per l'anno 1914, desunti dalla pubblicazione citata, a pago 221, al n. 2 delle _Fonti sono provvisori (yedasi la nota
posta nella detta pago 221).
. (d) .Per il commercio generale (prime due colonne) è compreso in questa somma una sola volta il yalore del commercio di tran-
Sito dal depositi per l'estero; da ciò la differenza (che pel 1913 è di 88,082,805 lire) che la somma stessa presenta rispetto al ri-
sultat.? dell'addizione delle cifre, sovrapposte, dell 'importazione e cieli 'esportazione.
~ eli' Annuario precedente (pag. 191) il totale era stato formato mediante tale addizione, conformemente a quanto era stato
fatto p~r l'anno 19I2, nel prospetto a pago 3 della Parte prima della statistica del Movimento commerciale per Fanno stesso. Ciò
dà ragIOne delle differenze che si osservano fra i due Annuari, nelle cifre con('el-nenti gli anni 1908 a 1912.
(e) Circa lo sbilancio fra l'entrata e l'uscita delle merci, che apparisce dalle statistiche, e gli elementi compensatori di
esso, vedasi l'importante studio di BONALDO STR1NGHER: Su la bilancia deipagamentifra l'Italia e l'estero, pubblicato negli Atti
della Commissione reale per lo studio delle statistiche del commercio con l'estero.
224 Commercio con l'estero

B. MOVIMENTO DEL COMMERCIO SPECIALE.


1. Commercio speCiale distinto per paesi di provenienza e di destinazione
(non compresi i metalli prez'iosi).
Valori in migliaia di lire
D'/.·Oerenza
I mportazioni in Italia Esportazioni dall' I tal1'a nella importazione in Italia
dai paesi controindicati pei paesi controindicati rispetto alla esportazione
Paesi dall'Italt'a
nei riguardi di ciascun paese
d'l provenienza Quz'nq/lf'111lio Quinquennio
(] d t' dest'l'nazz'one 1908 -9 1 2 1908-912 I Media r
Propor- Anno Propor- Anno I annua Anno b
(a) Valore zz'oni Valore zioni
del
II/edio
per IOO
del medio
per IOO
del quinquennio
I
totale 19 1 3 totale 19 1 3 19 1 3
a 1/11110 gellP- a liti 110 gene- 1908-9 12
I rale rale

Europa.
Austria-Ungheria. 296 62,. fl.l 264 G60 1n 698 N.t"j 221 147 + 122 927 + 4a 513
Belgio .• HO 01:ì 2Jj 77 047 50 648 :2.5 57 788 + 29 365 + 19 259
Bulgaria. O.l 4 033 5 Ofì6 0.2 6 732 l 531 2 699
Creta 817 0.0 1 421 3 183 0.2 4 287 2 a66 2 866
Danimarca. '2 106 O.l :3 767 il 126 0.1 4 286 l 020 519
Francia 311 220 rJ.;; 283 356 200 (HO 10.2 231 481 + 101 310 + 51 875
Germania . . . . . . • 545 103 16.7 612 690 295 051 11.1 343 444 + 250 052 + 269 246
Gran Bretagna e Irlanda 510 !.l53 13.6 5Ul 776 19[j 468 9.7 260 SOl + 311 485 + 331 275
Grecia. 7 4H:\ 0.2 7 712 16 187 0.8 18 156 8 704 lO 444
Malta 1 171 0.0 971 7 024 0.3 7 223 5 853 (i 252
Norvegia. 18 482 0.0 22 557 3 102 0.2 4421 + 15 330 + 18 1:\6
Paesi Bassi 29 :114 O.!J 18 50G 17 196 0.8 16 072 + 12 118 + 2 434
Portogallo. 6 54(; 0.2 7 475 8 oao o.; 9 912 l ~84 2 437
Romania. 92 561 '!.ii 100 717 15 a92 0.7 14 6i!9 + 77 160 + 8G 07H
Russia. 210 3H!t (;.4 237 375 40 579 2.0 60 9i!0 + 169 820 + 176 445
Serbia . lO 70il 0.3 6 256 1 889 0.1. 1524 + 8 814 + 4 732
Spagna • :12 205 1..0 29 008 18 166 0.6 18 110 + 19 039 + lO 898
Svezia . • 2 !H15 O.i 2 945 :3 446 0.2 4 479 451 1 534
Svizzera. Hl 44(; 2.5 86 845 230 610 11.2 249 1G3 149 164 162 :Wl
Turchia 3:\ H2! I.O 23 (nO 47 059 2.3 49 347 13 235 2 •• 437
Altri paesi. 1 023 0.0 l 051 1 620 0.1 2 988 597 l 9:17
Totale. 2 278 494 (j!l.G (j3.5 I 586 630 + 933 024 + 797 448
Asia ed Oceania.
:121 l.!) 56 047 2 728 0.1 + 57 593 + 50 1BO
Cina • . • • • . . . • •
Confederaz. australiana.
Filippine.
(iO
20 497
2 7lil
o.a
0.1
a4
1
970
242
8
l
376
096
0.1
O.i
115140i
917
3H2 +
+
12
1
121
617
+ 23 587
159
Giappone ilO Ha5 1.0 60 783 2 168 O.i 4 597 + 28 667 + 56 18H
Hong-Kong 81G 0.0 2 607 a 507 0.2 4 202 3 191 1 505
India hritannka e Ce\'lon 1:\;; 8891 4.1 146 037 29 710 1.5 4H 458 + 105 679 + 96 579
+

I
Indie orientali ·olandesi. ti 70H 0.2 6 829 6 506 0.3 9 514 298 2 685
Persia • . . • • • • . . 1 4tH 0.0 1 337 698 0.0 1571 + 745 234
Stabilimenti dello Stretto 1:\ GG:'I 0.4 17 422 2 703 0.1 9 195 + lO 960 + 8 227
Turchia asiatica l:; lUI OJj :34 190 24 158 1.2 44 83i! 6 039 lO 643
Altri paesi. (i 235 0.2 6 198 4 024 O') 5 861 + 2211 + 337
Totale. 296 330: 1).1 367 761 85 674 4·2 147 94 1 + 210 656 + 219 820
Africa.
Africa merid. britannica 1 ::>58 0.0 2 728 3 003 0.1 8 3081 1 645 f. 5HO
Algeria !l 040 O. .'J 7 345 2 821 0.2 2 570 + 6219 + 4 766
Egitto.
Eritrea.
29 GOl
:17B5
0.9
O.l
27
.6
618
319
47
8
sal
817
2.3
0.4 ~~ i~!1 = 18 2i!0
5 0t\2
+
215n
4 905

,l
l\Iarocco. . . • • . . . il 241 0.1 :1444 l 130 0.1 2 510 + 2 111 934
Tripolitania e Cirenaica. 2 640 0.1 5 007 27 205 i.3 78 49H 24 565 73 492
Tunisia 26 224 0.8 23 392 8 967 0.4 12 218 + 17 257 + Il 174
Altri paesi. 8 602 0.,'/ 9 595 6 898 O.:; li! 275 + 2 204 i! 680
Totale '},(j 85 44 8 106 172 5.1 21 731 9 2 35 6
84 44
I
I 17'1 804

America.
2 :\58
1
America centrale. O.l il ;'35 5 349 0.3 5 H93 1903 -
Argentina
:J :\5:\
108 44GI 166 622 160 076 7.8 185 557 II! 935
Brasile .. 41 4fJ:\ 1.:J 55 :ll1 33 024 lJj 47 648 + 51 7231-
8469 + 7 66i! J
Canadà Hl 401 O.:J 14 432 2 735 0.1. 9031 + 7666 + 5 401 i
Cile . • • 14 0;)4 (I.;; 20 402 15 168 0.7 17 243 509 + :J 159
1 1151-
Colombia. H:r, 0.0 2 345 l 952 O.i 3 383 1 038
Equatore . • " . [jH[j 0.0 4 037 1 393 O.i 1 185 394 + 2 852
Haiti e S. Domingo 4 026 O.i 4 122 523 0.0 939 + ~ ~~gl +
3 183
2 561
Messico 1417 0.0 1 442 4 997 0.2 4 003
Perù . . . • . • • • • 517 0.0 134 5 106 0.2 7 06:\ 4 589 6 92!l
Stati Uniti del Nord. 417 756 12.8 522 722 249 8B5 12.2 267 H92 + 167 921 + 254 830
11 031
Uruguay. il 966 0.1 lO 107 15 758 0.8 21 138 11 792
Altri paesi .• 5 806 0.2 3 141 6 016 0.3 9 170 710 6 0:38
Totale 6I3 17 1 i8.7 808 352 501 927 24.4 580 154 + III 244 + 228 19 8
Provviste di bordo. .. l 16 223 '0.8 19 110 16 223 lO 110
TOTALE GENERALE. 3 272 436' 1.00.0 3 645 639 2 055 466 1.00.0 2511 639 + 1 218 970, + 1 134 000

(a) Sono specificatamellte inrlicati in questa tavola i paesi il cui complessivo movimento commerciale con l'Italia,
fra importazioni ed esportazioni, in uno qualsiasi degli anni considerati, fu di non meno di 5 milioni eli lire.
1 paesi che ebbero un movimento inferiore S0110 raggruppati sotto la YOCf' « altri paesi ».
Circa i principali paesi di provenienza o di destinazione, vedansi anche i dati esposti nella seconda parte della
ta\'ola che segue.
C ommercio con l'estero 225

2. Commercio speciale distinto secondo la natura del prodotti


(non compresi i metalli preRiosi).

Movimento com.plessivo.
---~-_.--- ------ - - .. ------

Valori in migliaia di lire

Natura Impor tazion 1; Esportazioni


-- ----
I
Quinquennio Quinqltennio
dei prodott i Anno 19131Anno 19q(b) Anno 19 131Anno 191 4'
1908-912 1908 -9 12
I

(a) Valore
medio
Propor-
zioni
per 100
Valore
ProfJor-

per 100
Propor-
,io.; ; Valore perzioni
100
Val",
medio per 100:
Valore
pr?po:-I
zwm
per IOo
Valore r;::::-'
Pro por-
zio ni
per 100
assoluto del assolu/c> del assoluto del
totale annuo 1 t o~e~
del assoluto del
annuo totale totate ae totale tol ate I

l
Materie prime per le industrie:
(~reggie • 1 209 333 37.0 1 391 4591 ,'18.2 l(j(j 81J.') .j(i ••; 293 6781 tt,:1 360 672 11.1 332 377 l,;. Ii
Semi-Iayorate 608 629 18.(j 699 6411 tu.:! ,i7(j 2J[) 20.0 574 2901 2ì.!J 590 444 23 ..i 500 185 2:!.(j
Totale · I 817 962 5;;,U 2 091 100 ,i7,1 713 1181 (iO.,; J') 9 951 n6 3ì.!! 832 562 ::7.1;
867 9681

Prodotti fabbricati 805 650 21.1j 851 937' 2:J.:1 (JSO ,il\8 2.'J.(j 59:? 028 28,8 798 091 31.8 669 589 ;m,'!
1

Generi alimentari e animali vivi 648 824 19.8 702602 lU,;] 158 ,Hl l,i.!) 595 4701 2U.0 762 432 .10.:l 715 750 .'li,:!

TOTALE GENERALE • 3 272 436, lUO.O 3645639!lOO.1i 882 O,iO 1011. () 055 468 100,0 511 639 lO().IJ 2 217 901 10() .11

Movimento con alcuni principali paesi.


--~--~--------------------;------------------------

Paesi di provenienza o di destinazione


Anni
Grt;tn Stati
Natura Austria Fran- Ger,· Bre- Rus- SV1:Z- Argen- Uniti
dei prodotti Un- tagna dell'
(a) gheria cia mani'a, e sia zera tina America
Irl:mda del Nord

Valori in migliaia di lire.


Importazioni in Italia.
Materie prime pe-r le industrie:
Greggie .. 142 339 53 162 60 784\ 345 001 24 342 lO 162 50 493 324 274
Semi-Iayorate 49 726 90 726 151 287 98 328 6 980 16 ?52 4 206 85893
\11110 Totale. I92 065 143 888 212 07I 443 32 9 31 322 26 414 54 699 4 10 r67
1913
Prodotti fabbricati 53 717 UO 008 389 058 139 006 3 215 41 973 269 52673
Generi alimentari e animali vivi 18878 19 460 11 561 9 441 202 838 18 458 111 654 59 882

TOTALE GENERALE 264660 283 356 612 690 591 776 237 375 86845 166 622 522 722
dlllll 1914 (b) .• . , . . . . ..
, 2:28 fJ7:1 202. ():f(j 4Di Dli :jOr; iv,i l,i SO,i :-l,l 7"! 1 118 21,i

Esportazioni dall'Italia.
Materie prime per le industrie: I
I I
I
I
Greggie • .. 50 777\ 78 796i 70087:
[

1
40 0801 4 3731 17 e06i 2 4401 32788
Semi-lavorate 35 1871 65 161 129 037 [ 38 857i 82 7281 118 036: 16 9051 72826
cllllO Totale 964 143 957[ 199 12 4: 78 937 37 101 1 135 64 2 !
I9 345: I05 6r4
I
913 I

Prodotti fabbricati . "42496 4471 1


1

40689 38 109 6661 12 7241 31 351: 107 275 29996


Generi alimentari e animali vivi 92 6871 46835 105 873
1

71 898 11 105: 82 170t 58 937 ]32 282


1
I i
TOTALE GENERALE 221 147 231 481 343 444· 260 501 1 60 930\ 249 163[ 185 557 267 892
1110 1914 (b). .. .. . . . . . . .., HJ28221 li!) 101 31(j 1.ill .'111 3,:) 2.'10,i41/
I
l}', 1:18 2(j(j Sì!)

(a)
,}/tl!.
L:
indicazione delle varie voci comprese in ogni gruppo è data nella statistica del Movimento commerciale (vedasi a pag, 221, il nO 2 delle
!\ ella Parte prima della statistica per l'anno 1913, la detta in.dicazione è data a pag, IO e segg,
SI t~nga conto, ove si vogliano istituire confronti con anni precedenti, che anteriormente al I907 gli animali equini, le api e le mignatte erano
ImpreSI nel primo gruppo anzichè nel quarto, e i colori, gli estratti coloranti e le vernici, nel terzo, anzichè nel secondo,
(b) Questi valori, desunti dalla pubblicazione citata, a pag, 221, al nO 2 delle Fonti, sono provvisori (vedasi la nota posta nella detta pag.221),

• IS - Annuario Statistico. Stampato il 23 agosto 1915.


Commercio con t'estero

3. Commercio speciale distinto per categorie


(non com~esa la categoria XIX - Metalli preziosi) (a).

Valori in migliaia di lire


I
Quinquenm'o Anno
1908-9 1 2
191 3 Anno 19 1 4 (b)
Categorie di merci
Valore Proftor-
Valore Propor-
Valore Propor-
zz'oni zioni zioni
medio per IOO per IOO per IOO
annuo del totale assoluto del totale \ assoluto del totale

Importazioni.
1. Spiriti, bevande, ed olii. 88 946 2.7 114 446 3.1 124 036 ·1.3
Il. Generi coloniali, droghe e tabacchi 84 213 2.6 111 268 3.1 101 313 3.;j
III. Prodotti chimici, generi medicinali,
resine e profumerie . 120 203 .'3.7 147 165 4.0 114 833 4.0
IV. Generi e colori per tinta e per concia 37 537 1.1 36 024 1.0 31 829 1.1
V. Canapa, lino, juta e altri vegetali fila-
mentosi, escluso il cotone. 53 121 1.6 69 870 1.9 54 206 1.0
VI. Cotone 354 175 10.8 H89 422 10.7 363 523 12.6
VII. Lana, cri no e peli 162 869 ;;.0 202 370 .5.6 145 692 5.1.
VIII. Seta 204 855 6.3 222 560 6.1 141. 844 4.9
IX. Legno e paglia 175 023 ;;.3 172 543 4.7 139 364 4.8
X. Carta e libri 45 945 1.4 48 037 1.3 43 657 1.5
XI. Pelli 126 504 3.9 151 825 4.2 116 720 4.1
XII. Minerali, metalli e loro lavori. 586 574 17 .!) 578 048 15.9 474 918 lG.5
XIII. Veicoli .. 36 888 1.1 48 800 1.3 27 552 1.0
XIV. Pietre, terre. vasellami, vetri e cristalli Jì2 317 11.4 4'l1i 590 13.1 414 889 14.4
XV. Gomma elastica e guttaperca e loro
lavori. 58 163 1.8 59 810 1.6 55 716 1.9'
XVI. Cereali, farine, paste e prodotti vege-
tali non compresi in altre categorie 459 812 14.1 568 944 15.6 328 770 11..1
XVII. Animali, prodotti e spoglie di animali
non compresi in altre categorie. 258 436 7.0 189 867 5,2 159 463 ;;.5
XVIII. Oggetti diversi. 46 855 1.4 59 050 1.6 43 725 1.5

Totale 3 272436 100.0 3646639 100.0 2 882060 100.0

Esportazioni.
I. Spiriti, bevande ed olii • . • 144 001 7.0 161 175 6.4 156 012 7.0
II. Generi coloniali, dmghe e tabacchi. 13 097 0.6 19 623 0.8 24 553 1.1
III. Prodotti chimici, generi medicinali,
resine e profumerie. 69 949 .'1.4 78 378 .1.1 83 379 .1.8
IV. Generi e colori per tinta e per concia 8 199 0.4 8 159 0.3 7 716 0.4
V. Canapa, lino, juta e altri vegetali fila-
mentosi, escluso il cotone. 84 272 1.1 109 206 4.4 119 529 5.4
VI. Cotone •• 169 4.04 8.2 256 398 10.2 202 255 f).i
VII. Lana, erino e peli 34 053 1.7 56 871 2.3 46 094 2.1
VIII. Seta 5B3 372 26 o 529 972 21.1 434 818 i9.a
IX. Legno e paglia. 57 969 2.8 67 024 2.7 49 670 2.2
X. Carta e libri 23 799 1.2 22 898 0.9 17 168 0.8
XI. Pelli .. 63 574 3.1 85 815 3.4 63 887 2.9
XII. Minerali, metalli e 10m lavori. 76 104 3.7 105 843 4.2 79 035 3.6
XIII. Veicoli. .. 37 785 1.8 43 353 1.7 52 992 2.4
XIV. Pietre, terre, vasellami, vetri e cristalli 92 370 4.5 108 652 1.3 85 135 3.8
XV. Gomma elastica e guttaperca e loro
lavori •. 29 207 1.4 51 094 2.0 62 897 2.8
XVI. Cereali, farine, paste e prodotti vege-
tali non compresi in altre categorie 342 006 16.6 473 307 18.9 445 294 20.t
XVII. Animali, prodotti e spoglie di animali
non compresi in altre categorie 211 582 10.3 246 451 9.8 222 549 10.0
XVIII. Oggetti diversi. 64 723 .'J.2 87 420 3.5 64 918 2.9

Totale. 2055416 100.0 2511 639 100.0 2 217 901 100.0

(a) Circa i valori della categoria XIX, vedasi il prospetto a pago 223.
(b) Questi valori, desunti dalla pubblicazione citata, a pago 221, al nO 2 delle FonU, sono P1'ovvison' (vedasi la
Ilota posta nella detta pago :221).
Commercio con t'estero 227

4. Commercio speciale dei prlnclp31l generi.

a) Quantità e valore dei generi Importati per oltre lO milioni di lirt',


in uno qualsiasi degli anni del quinquennio I910-I9I4,
con specificazione, per l'anno IQ13, dei paesi di provenienza (*).

Gene'Yi Generi
Anm' Quantz'tà Valore Anni Quantità Valore

PrinciPali provenienze PrinciPali provenienze


Lire Lire

Categoria I. I Petrolio e benzina (a). Quintali


Olio d'oliva. Quintali I 1910 . 987 949 17 111 U60

fi8 536 \l 243 088 1811 1 425 994 :.!1 420 :.!22
1910.
1112 1 41:1 557 27 0]4 072
1911 •• 9 083 l 316 864
1 500 :341
I
1913 (b) :12 028 /147
1912 •• 32050 4 474 040 ~ Stati O.niti del Nord \l85 103 20 001 178

1913 •• 20 874 2 817 502


:.: 0\
2 ...
o.. al
I
Romallla •••
Austria. •
:347 875
76 178
7 905 680
I (i87 622

~ I
Spagna.
~ ~ Tunisia.
7 569
7 425
l 021 571
l 002 131
:::
Germania .
Altri paesi.
29 022
ti2 163
l 170 67a
l 263 494

'2 g- .J Grecia • 2 888 389 880 ! 1914 • J 60S 2,;8 :Jj SOl ì 11
~ _ I Francia. • 1073 144 855

o::
I
p ~ Creta • . .
Altri paesi
853
l 066
115 155
143 910
Catf'goria ll.
Caffè. Quintali
1914. • • 1.54231. :!() 820 511 1910 252 937 :n IH9 960
t911 264 861 42 380 :360
OHi fissi di pesce, di co- 1912 • 276 338 48 :161 600
tone, di lino, di ara- 1913 • 286 647 44 432 445
chide ed altri. Quintali '" f Brasile • . • • . . . . 220 1)99 :14 255 40fi
1910. :!n
352 690
506 24 045 !l4B

29 073 a06
2 ..
o.. QJ
l
:.: o, Haiti e San Domingo
America centrale. . .
Portorico.......
23 419
20 l:n
8 095
3 BaH H45
:l 120 BOii
l :.l54 725
1911. ::: Altri paesi. • • • 12 00:\ l 862 065

1912. 350 507 28 87rJ 7HZ 1914 . 282 ():!fJ

1913. :l63 493 :n 955 843 Tabacco in foglie


e costole di foglie.
. ::; f Stati
Uniti del Nord. 195 628 17 5H6 164 Quintali
6 g- Gran Bretagna • . • 94 656 7 949 953 1910 . lRH 0:\6 26 iOI 1]2
~ ~~~ ~g~
... _ \ Francia. • • • • . . :J7 930 197 ]a:l
1911 :1:1 IIK :144
o.. ~ Altri paesi . • • . . . 35 279
1912 217 :150 :14 ~,5R ti;,!)
1914. 2711:!7 :!3 706 617 1913
I
1

254 7:l!l 4:l ~J05 O:lO


. :J Stati Uniti del Noni.. 207 715 :l5 :)1] 550
OHi minerali, di resina 5 g- Turchia asiatica . . . :.lO llil8 :1 508 46u
e di catrame, pesanti. 6:: - Turchia europea. . . 17 147 2 !l14 !l!lO
Quintali ~ Altri paesi. . • • . . !) 2:3H l 570 (i31l
1110. 628 0:37 17 173 :J64 187 f)().)
1914 . . • ::1 !JJ:J ;jJO
1911. 8:l3 500 20 510 395 Categoria III.
1112. 1 038 114 24 278 81:! Nitrati od azotati
1 085 590 25 690 145
di potassio e di sodio. Quintali
1913. 1;') :!71 :iii!)
1810. 622 7;H
Il) r Stati
Uniti del Nord :J56 382 11 894 423 1911 5!)!) 785 I;; 108 ,,:3:J
~
.~
:J
g-
I RUSSI<~..
Rom~nia • • • . . •
• • • • • •
466
89
282
884
3
2
263
876
974
288 1112 • 551 624 15 312 7()1
ai 1FrancIa • . • . • 27 810 2 819 333 1913 • 679 920 19 8;;8 65ti
5QJ Germania .,. 76 947 :J 464 956
. . : : I Austria-Ungheria 61 878 1 !l70 991 ~ ~ j Cile... . 674 176 l!) 531 104
o.. Altri paesi • • • 6 407 400 180 d:: g- ~ Altri paesi. 5 744 :107 5G2

1914. 018 952 24 291 UiJ3 1914 . {iO 1 COO

(*) I paesi sono dispo3li in ordine decrescente del valore dei singoli generi importati in Hai ia.
I valori per ì'anno 1914, desunti dalla pubblicazione citata a pago 221, al nO 2 delle Fonti, sono j10vvisori
(vedasi la nota posta nella detta pago 22I).
(a) Sono compresi in questa voce anche il benzolo, toluolo, xilolo e gli altri olii minerali per fabbricare colori,
vernici, lacca, ecc.
(b) La benzina figura nelle cifre del 1913 per 305,722 quintali, del valore di L. II,3II,714. I principali paesi di
provenienza della benzina furono, in tale anno, gli Stati Uniti del Nord (quintali 169,906, per un valore di L. 6,286,522),
la ~omania (quintali 105,646, per L. 3,908,902), l'Austria-Ungheria (quintali 13,996, per L. 5I7,852) e la Gemlania (quin-
talI 10.220, per L. 378,140).
228 Commercio con l'estero

Segue - Commercio speciale - Principali gene,.i Importati.

Gene1'Z Generi
Anni Quantità Valore Anni Quantità Valore

Principali provenienze P",incipali provenienze


Lire Lire

Solfati e silicatiingenere. Categoria V.


Quintali
1910, 668 715 17 001 693 Lino, juta ed altri vege,
t811, 944 561 31 066 596 tali filamentosi greggi
1912. 977 0:J9 34 :172 294 (esclusi la canapa ed

.':; l
1813.

o~
ci: ~
Gran Bretagna .
Germania
Russia . • • • •
o • • o
842 846
428
206
51
450
466
627
29 858
21 1~4 :no
4 604 001
l 806 945
940 il cotone) , stoppa e
erino vegetale .
I l • 10 .
Quintali
503 748 22 637 440
~ Altri paesi . . o 156 :103 2 26:\ tiili 1911 ' 491 016 27 100 825
1914, .. ;,Io)!) (jGIi 20 :J,(j l!1:i 1912 . 502 660 28 687 844

Concimi chimici (a).


Tonnellate
,l
1913 .

2S'
~~
~ India britannica e Ceylon
Russi~ . • . . . . • . .
AlgerIa • . . . • • • • .
571 412
421
2i1
106
507
663
189
39
H3 712
2 846
2 037
718 63:\
420
350
29:\
1810. 165 904 9 n5 882 ~ Altri paesi. . . . • • • 20 053 1 122 570
1911. 156 210 8 916 004
I 1914 , • . . . • . • . . . • • lO:J 8.j(j 27 Sì7 .UN
1912. 155 222 8 840 560
1913. 191 485 11 012 072
Belgio. , . . • 54 222 3 062 140 Filati di lino,
di canapa ... e di juta.
II
(\) , '
N lirallCl'-l • • • • • 43 996
2 548 0041 Quintali
5:; Germania,. • 31 714 1 825 352
':;: S' Gran Bretagna 22 1:\2 l 244 792 1810 . 60 642 20 966 610
~ c:; Tuni,sia 13 780 826 800 1811 51 464 17 994 217
2:: Paes~ BaSSI •
o " •
9 mn 565 na4
o.. GreCIa, • . • 8 227 4na 620 1812 . 50 301 18 549 150
Altri paesi . 7 42a 445 3ao 1913 . 45 902 16 983 105
1914, (ilJ'.1 .'J 5!)311:)1 :;; "" I Belgio. , •.•. :39 069 14 411 9E5
2 ~ \ Aus~ria-U~gheria . :\ 786 l 520 1M,
p.., Altn paesI •• o • :I 047 1 050 975
Paraffina solida e cere· 1914 :ti Sì!) 11 004 4Y/
sina pura o mista con [
paraffina. Quintali Càtt'/{oria VI.
1910, 192 412 8 n24 7Ha
Cotone in bioccoli
1111.
1812,
195 ]89
256 940
8
Il
103
667
497
085
I od in massa. Quintali
1913. 247 147 12 n2H 320 1910 1 746 080 317 351 83:3

'" f Stati,
Austria-Ungheria •• 91 l!19 4 785 566 1911 1 898 717 :148 149 376
;..:
c
ci: ~
~
l {Tniti del Nord
RussIa.
Gra~1 Bret,agna . • •
. ••••
84
32
27
902
644
473
4 414 \)04
1 697 488
1 428 6\)4
1912
1913
:.J. 140 864
2 018 808
341
334
614 975
731 61:\2

- Altn l':lesl • . lO 929 59\) 668 . ;:;' ( Stati Uniti del Nord . . 1 483 388 250 692 572
211
5 ~ l India britannica e Ceylon 352 250 47 n06 000
1914 :JI).') 11 07.) .182 ~~ ì Egitto • . • • . , . • . 103 950 24 012 45(/
~ { Altri paesi. . • • • • • 79 220 12 120 660
1914 1 90(J ,00 :J16 51:2 200
['a!t'/!oda IV.

Colori Tessuti di cotone.


ed estratti coloranti. Quintali
Quintali 1910 . 33 796 22 844 On8
1910. 92 829 22 22H 070 1811 33 823 27 185 421
1911. 92 n83 20 308 9ao 1912 . 34 627 26 810 666
1912. 92 342 20 U73 695 1913 • 31 868 25 543 347

;.: l
1913.

o
ci: ~
~
H
Ge,rmania. . •
SvIzzera, • . .
Gran Eretagna
97 714
76 073
7 417
6 06H
21 1:\48 850
17 617
1 861
1 137
795
260
620
>
I .. l
o
p..,
"" r Germania
~
H

c:;
• . •
Gran Bretagna.
S'
Y1ZZera . . . .
Francia . • . .
11
13
2
2
084
706
253
102
lO 933 63\)
8 371 048
3 148 1:17
1 480 762
~ Altri paesi • . 8 161 1 2:12 175 c Altri paesi. • 2 723 1 609 761

1914. 81 (j!J(j 18 Y:2Y fiG.) I 1914 • :Jl 700 23 638 70:J

(a) Trattasi dei soli concimi chimici potassici, cioè dei perfosfati e delle scorie Thomas. Pel movimento generale
del commercio dei concimi chimici, ,-edasi il prospetto speciale che figura nel capitolo AgricoltU1'a (e precisamente
a pago 165),
Commercio con l'estero 229

Segue - Commercio speciale - PrinciPali gencf'i Importati.

Generi Generi
Anni Quantità Valore Anni Quantità Valore

PrinciPali provenienze PrinciPali provenienze


Lire Lire

Categoria VII. Seta tratta greggia. Quintali


Lana, cascami e borra 1910 . 27 843 107 :365 500
di lana. 1911 25 030 93 494 200
1912 . 24 988 86 !l06 100
19.0. 91 837 145
1913 • 28 452 110 415 000
'911. 232 84 955 160
1912. 272 326 104 845 165 ~
i5
I Giappone. . . . • 12 285
IO 374
45
38
454
H90
500
800
1913. 286 il91
65 648
113
33
406
186
098
597 'c l ~
H
Cina." . . , • ,
FranCia . . • • • l 741 8 155 200

I
Francia. , • . l 58:1 7 288 200
~ ~ I
OJ _ Austria-Ungheria.
OJ Gra~
Bretagna 41 158 19 320 662 l 207 5 624 000
13 644 165 Svizzera . •
~ «) BelgIO • • • . . ilO 608 P:: Altri paesi. 1 '26:! 5 502 aoo
,~o, Argentina.. . . . • . 35 697 9 741 380
~ H Uruguay . . . , . . . . . :n 957 8 564 476
1914 18 287 71 J[);j :!OO
15 984 7 922 526,
2] g~~7e~~~~;, ~~st~aii;n~
: 28 821 7
3
783
337
1311
272
Cl.. Austria-Ungheria.... 7 031
Altri paesi • . • • . • 28 587 9 905 889 Tessuti di seta ed altri
208 138 7735:2 181
manufatti di seta o di
1914.
filusella (a).
1

Pelo. Quintali 1910 . ;,1 184 !ll!J

1910. O 113 13 670 ,...I 1911 . 5:3 Hl2 188


47 944 345
1911. 7 770 11 656 800 1912
1912. 8 202 14 O: 7 :!Oo 1913.
1913.
Belgio .•
9 655
2 985
Hi 415 700
5 074 600
~ I
Francia . . • •
:::::; Germania . . '
16 fiOl 105
13 278 88!l
.::; r Francia . . ' • 2 132 3 6:!5 700 ,~ 2:' J Gran Bretagna. 4 857 !)54
~ ~ l Gi~ppone, . , • :J 025 816
~ 2:' J Gran B~etagna
P:: - l Germama. . .
1 845
1 607 ~ ~~~ ~ggl I
o ~ SVizzera . . 2 642 061

I
~ Svizzera. • . .
Altri paesi • ,
3:>7
729
606 900
1 2:Hl 300
P:: - Altri paesi. :! 147 517

:J8 811 81/


7 128 1:2 aso 000 1914
1914.

Tessuti di lana. Quintali


19tO. 35 078 46 270 i160
Legname.
'IIU. :n 751 43 514 0]5 Tonnellate
1912. 29 751 43 322 240 1910 . 1 534 013 142 :!()O 750
1913.

2
«) I
Germania. . . ,
:> o, Gran Bretagna •
Francia • • • • •
H
29 553
12 911
lO 895
3 833
l 232
52
22
19
6
2
864
999
7'27
845
146
93r,
385
260
030
045
1911 .
1912
1913 .
1 505 660
1 423 418
l 367 875
13U
138
133
U80
384
776
955
140
331

Cl.. ~ Austria-Ungheria :> «) { Austria-Ungheria. . • 044 245 101 07!l 17!J


::: Altri paesi • • , 682 1 147 215 2;; Stati Uniti del Nord. 196 n9 21 213 8:16
1:2 093 475 Cl.. H Altri paesi . . . . . . 126 801 11 48:3 3l!]
1914.
1914 • . . 1 126 O;"jR 1m) j:1;j Wl
Categort'a VIII.
Llltegoria X.
Bozzoli da seta
(esclusi i doppioni). Quintali Pasta di legno, di pa-
1910. 43 836 41 748 850
glia e di altre simili
1911. 52 725 51 24:1 400
sostanze.
Quintali
1812. 48 152 44 054 740 1910. 718 346 16 :!78 783
1913. 50 542 56 674 930 1811. 796 706 Hl 367 104
Asia j Turchia . • . . 11 197 12 876 550 1912. 927 851 22 307 356
• t Altre contrade.
Russia . . • . .
4 609
12 983 1~ ~~g :gg 1913. 962 717 23 !J58 I!J9
Turchia europea O 553 lO 985 950
Austria-Ungheria 7 586 480 " ::; ) Austria-~]Ilgheria . :189 149 9 35'2 651
7 612 ~ 2:' German,la • . . . H46 032 8 820 952
Bulgaria.
Grecia .•
1 768
987
'2
1
033
135
200
050
o: ~::: Norvegia .',
Altri paesi • . . •
164
63
263
273
4 167 948
l 616 fi48
Altri paesi 1 833 1 826 900
1914. 188Ra 20 .J:20 6RO 1914. . . 879 719 :21 .125 a2.J

(a) I prodotti compresi in questo gruppo diversificano tanto fra di Imo, che si è creduto di doverne esporre il
solo valore complessivo.
Commercio con t'estero

Segue - Commet'cio speciale - Principali genet'i Importati.

Generi Generi
Anni Quantità Valore Anni Quantità Valot'8
Principati provenienze Principali pyovenienz8
Lire Lire

Categoria XI. Ghisa da affinazione


Pelli crude e da fusione in pani.
Quintali Quintali
fresche o secche. 1810 . 2 048 538 17 412 57:1
1910. 238 233 64 297 630
1911. 269 555 n 510 417 1811 • 2 347 702 21 129 318
1912. 235 405 70 932 949 1812 • 2 673 554 26 735 540
67 104 473
1913.
India ~ritannica e Ceylon
Argenttna.......
245
61
48
264
574
797
16 801
13 586
310
566
1913
~ l
.
Gran B~etagna. .'. •
2 216 8~4

1 125 557
22 168 840
11 255 570

II
<li " 0\ Germallla . • • . . • 713 766 7 137 660
2
8",
~:;,
~ ~
Cina . . • • . . . . • .
Francia... . •..•
Confederaz. australiana ..
B2
24
lO
596
982
822
8 837
6 668
B 014
2 2]8
014
498
653
173
p... Q)
H

:::
l Stati Uniti del Nord.
Austria-Ungheria
Altri paesi • • • •
189906
137 225
50 430
l 899 060
l 372 250
504 300
1;~ Eritlea . . . • • • • . • 8 293
_:: Austria-Ungheria... 8 805 2 216 20B 1914 • • ••. 2 190 950 21 9U9 S()()
p... Gran Bretagna . 6 485 2 064 300
Altri paesi. . . • 42 910 ] 1 61)7 756
1914. 181 ()lS 11) S82 S:i8 Ferro e acciaio lavorati.
Quintali
Pelli conciate, verniciate 1810 . 2 725 618 106 23"2 170
e tagliate. Quintali 1911 2 709 383 104 814 197
1910. 33 472 48 ;.131
045 2 991 816 119 489 500
1812 .
1911. 36 385 51 72:!
505
1913 . 2 670 573 111 30H 377
1912. 38 758 59 352545
'Germania.... l 464 410 57 039 512
1913. 34 809 58 846620 <li

'" I 8 f<) GI an Bretagna. • 412 392 19 159 899

I
~ Gerlll~nia • . . . 18 074 31 321810 .~:;, Austria-Unghel ia • 23B 981 9 753 208
ii) ~ Francia • . . . . 8 504 14 435395 ~ H Francia . . . • • 148 902 9 574 177
';: S':' Gran Bretagna • B 882 5 659500 :> v ~tati Uniti del Nord. 116 931 6 499 418
~v
o _
,i:; -
I\ Aust~·ia·Ungheria
BelgiO . • • . .
Altri paesi. • .
2011
713
l 625
3 .~61 350
l 336 31)0
2 532 175
2::
p...
Belgio....
Altn paesi •.
• 218
75
670
287
5
3
704
572
281
882
1914 :! 271 ()24 8:; :;21 3U(j
1914 . . . 27 ,i18 [6 SIU 694

Calzature di pelle. Paia


1910. 498 016 5 353 671
Rame, ottone e bronzo
1911. 836 631 lO 031) 572
in pani, rosette, lima-
1912. l 033 949 13 3B7 942
ture e rottami.

I
Quintali
1913. l 280 325 17 412 420 215 665
1910 . 32 349 750
<li Gran Bretagna • • • 420 758 5 722 309
285 096

I
8 '" Stati Uniti del N"ord 323 227 4 395 887 1011 41 338 920
.~:;, Gerlllallla.. . . • • 197 625 2 687 700 1912 336 305 60 534 900
~

.I
H Austria-Ungheria • • 147 854 2 010 814
302 802
1; v SVizzera . . • . . • 95 861 l 303 710 1913 • 52 384 746
... :: Francia . . . . • 67 042 911 771 ~ Stati Uniti del Nord 242 552 41 961 496
p... Altri paesi 27 958 380 229 :.. S':' Gran Bretagna. . • 15 536 2 687 728
1914. ()1:J [)[!) 14 197 298 2~ German ia . . • • . 12 769 2 209 037
p... ~ Altri paesi .• . • • 31 945 5 526 485
Categoria XII. 1914 . • . 227 186 39 303 178
Rottami, scaglie e lima-
tura di ferro, ghisa e
acciaio. Quintali
Rame, ottone e bronzo
1910. 3 866 041 30 928 328
in spranghe, fogli, la-
1911. 3 927 031 33 379 763
mine e lavori.
Quintali
1912. 3 437 278 30 935 502 1910 . 87 752 23 177 415
1913. 3 262 307 29 360 763
1111 101 541 26 503 80f)
Francia . • . . • . • 783 448 7 05] 032
Germania • . • • . . 713 488 6 421 392 1912 • 100 903 30 835 150
~
::

;V ~
:5
~
'2 S':' J
~
Svizzera . . . . • .
Stati Uniti del Nord
Argentina. • • • ••

Belgio . • • • .
.
India britannica e Ceylon
473 797
211 379
200 173
178 999
106 450
4
l
l
l
264
902
80]
610
958
173
411
557
991
050
1913 •
~
~::?
'2 8;'
I Germania • . . •
Francia • . • . •
Gran Bretagna .•
92 972
52
21
9
638
202
018
27 430 119
15 771 451
5 823 344
2 732 819
6: Austria-Ungheria 1)6 561 869 049 ~_ Austria-Ungheria. 4 535 l 272 388
Gran Bretagna 94 874 853 866 o ~ Svizzera, • 2 469 892 846
Altri paesi. 403 138 3 628 242 P:: Altri paesi.. 3 110 937 271
1914. 2 S1S /iRl 22 937 229 1914. 57104 17 537 221
Commercio con l'estero 231

Segue - Commercio speciale - PrinciPali generi Importati.

Generi Generi
Anni Quantità Valore Anni Quantità Valore
Princz'pali provenienze PrinciPali proven'ienze
Lire
Lire
Stagno e sue leghe col Oreficeria, vasellame
piombo e l'antimonio, e gioielli d'oro. EttogI'.
in pani, fogli e lavori. Quintali 1910 . 42 950 14 798 6~(I
1910. 29 974 Il 750 160 1911 39 291 13 565 4:{o
1911. 27 342 13 164 990 1912. 64 5:18 22 250 H~O
1912. 27 831 13 465 490 1913. G8 746 21 004 900
1913. 31 169 ]5 336 360
I ...../ Terlnanla.

I
54 898 16 741 240
P::-"'1<' .
~ Stabilimenti dello Stretto 25 240 12 :167 fiOO i5 g- Svizzera.. 7 32:; 236 280
~ ~ Germ~nia. . • • • . • . ] 715 895 870 Francia •. 4 346 344 210
'2 ~ FranCIa. . . . • • . .'. 1 111 5:30 720 ~ Altri paesi • 2 ]79 68:; HO
~ _ Gran Bretagna . • • • • 657 322 520
2~ Austyia-U~gheria • . . . 644 :115 H40 1914 .
c.., Altn paesI. . • . • • . • l 802 90:; H10
1914. . • 2853:! 11 038 (j50
Categoria X I I I.
Caldaie. macchine Bastimenti
ed altri galleggianti. Tonnellate
e parti di macchine. Quintali di stazza
1910. 1 088 947 158 694 380 1910 . 51 375 lO 807 86::
1911. 1 068 282 15B 092 950 1911 . 83 228 740 774
1912. 1 002 984 HB 816 7B8 1912 103 7G8 14 1H7 615
1913. 869 394 130 :171 546 1913 . 180 467 26 335 :li8
Germania • . . • . . 467 740 72 071 887
~
''O f (;ran B~etaglIa •. 1:16 .568 17 \)85 975

l
Gran Bretagna • • . 165 879 24 620 913
d~ Stati Uniti del Nord. 81 294
;;: ç;, GermallIa.. • o . 16 O!)8 3 757 220
11 147 B21
.~ g- J
~
2 ~
-1 Svizzera. • . • • • .
Austria-Ungheria.
Francia . • . • .
Belgio • • . . . .
51
il2
n4
512
871
619
7 B55 3HH
5 726 787
5 006 278
o ~
P:: a::i
;:
Austria-Ungheria.
Grecia . • .
Altri paesi.
4 968
5!'i7:l
17 260
9H5 770
816 250
2 700 1;;7
c.., 29 859 3 668 999 1914 . 7 (j{)[) .'J[){)
Altri paesi. • • • ;; 620 77B 973
1914. . • 816574 121 (j3;i (j7.'1
Calp/{oria XIV.
Strumenti di ottica, di Pietre preziose (b).
calcolo, ecc., ed ap· 1910 . 25 B69 868
parecchi elettrici (a). 1911 :n 456 82\)
1910. 69 795 620 1912 38 018 80:;
1911. 71 034 450 1913 40 204 4!J5
1912. 82 505 4!l0
1913. 84 927 484 f Francia • .
«) • . o 18 624 57[,

<li
~ ""'
I Germania. • • • • .
Stati Uniti del Nord;
52
8
018
892
452
064
2
p..
"l
;: c;, Germania .
a::i
• . .
Austria-Ungheria.
Svizzera.....
11 582 48:;
4 523 29\1
B 629 96!1

I
o~ g, ~~~~c!lo~tag~a. :
~ v Austria-Ungheria
2;::: Svizzera... . •
c.., Altri paesi. • . •
'. :
• •
. •
8
7
3
2
532
061
486
un no
2 744 304
708
364
862 1914 •
;::: Altri paesi . . . • l R44 H;o

27 778 [)fll

1914. 72 827 ·j(jl Pietre, terre e minerali


non metallici (gessi,
Argenteria e lavori e calce, caolino, fosfati
aioielli d'argento ano minerali, ecc.) (c).
~he dorati. Chilog.
Tonnellate
1910 • 899 855
1910. 48 372 11 276 140 1911. l 054 526 37 561 50:;
1911. 43 274 lO 091 860 1912. l 155 287 30 tl74 4H1
1912. 46 159

I
lO 778 230 1913. l 264 255 28 95:1 474
1913. 45 217 lO 485 058
~ I
Germania. . •
~ ~ Fmncia.. . •
29 191 6 772 853 ~
;: ~
Tunisia • . . . • . •
Austria-Ungheria. • •
446
534
009
691
14 102
8 132
9%
522
02 g- J Gran Brètagna
6 540
3 977
1 526 496
9104B6
'2 g- Stati l!niti del Nord. 81 210 2 593 728
~- l Spagna • . . •

c..,
I
2 ~ Svizzera ••
Altri paesi
2 928
1 535
667584
:167
250
<li _

~ ~
o::
I FranCIa . . . . • . •
Gran Bretagna. . . .
Altri paesi. . . • • .
94
29
78
277
342
726
1 470
1 171
1. 481
B08
405
926
l 046 240380
1914• • . .11 47.'1 7 279 002 1914 • • • 1 07:1211 :!.) 87(; 8.il

(a) Comprese le lamlJade elettriche e compresi anche i contatori da gas. Vedasi anche la nota a pago 229.
(b) Vedasi la nota a pago 229.
(c) Non sono compresi l'amianto e l'asbesto, le pietre litografiche, i cementi e la calce idraulica.
Commercio con l'estero

Segue - Commeycio speciale - Principali generi Importati_

Geneyi Generi
Quantità Valore Anni Quantità ValoY8
Anni
Principali provenienze PyinciPali provenienze
Lire Lire

Carbon fossile naturale Segala, avena, orzo, le·


o carbonizzato (coke). Tonnéllate gumi secchi ed altre
1810. 9 338 752 252 146 304 granaglie. Tonnellate
9 595 882 278 280 578 1810. 182 739 35 484 660
1811.
lO 057 228 362 060 208 1811 193 923 38 980 685
1812.
lO 834 008 :\73 773 276 1812. 256 160 57 394 445
1913.
;; <'l J Gran
2 ~ \ Gen:nania:
0.....
Bretagna .
Altn paesI
U 397 132
967 774
46!l 102
324 201 054
33 388 203
1913.
~ I
Argentllla • • . .
~ M Austrid.-Ungheria.
174 467

90 021
34 578 820

l4 942 045

I
16 184 019 23 618 6 609 030
20 278 4 015 165
9 7.i8 877 :3,% (j8t 2,j(j .~ §-- Rom~1lla. . • • •
1914 .• 17 370 3 U60 730
ii) RussIa . • • . • •
--o; Germania . . • • lO 031 1 U56 155
Làtegoria Xv. 2::: Cina . . • • . 4 687 1 171 750
o.. Altri paesi • 8 462 1 92a 945
Gomma elastica e gutta- 1914 • 108 874 22 999 ·J08-
perca greggia e la vo-
rata. Quintali
45 121 74 U41 805
Semi oleosi (a), Quintali
1910.
55 392 62 6Ul U80 1910 • 911 486 a4 723 34~
1911.
68 204 6i 895 740 1911 • ." 1 040 3Hi 42 366 8a\)
1912.
1913. 60 660 58 806 560 1912 851 008 35 120 840
1913 925 992 35 093 98\}
Germania • . . 15 687 17 671 670

-1I
~ Brasil~ • • . . 18 987 17 088 300 584 368 21 576 0:34
M
8 324 7 611 470 India britannica e Ceylon
ii) H FrancIa . . • . Argentina •• 132 725 5 04a 55U
'a g' Gran Bretagna • . . . • 5 062 4 65:~ 390
il 042 900 Cina. . • U3 190 il 957 084
~ Colonie francesi in Africa. 3 381 46 855 l 788 115
l 944 l 749 600 Marocco, •. ' •.•
o ~ Stabilimenti dello Stretto. 19 560 816 4U8
Indie orientali olandesi.
:t Russia . . . • . . • . . . l 1H8
6 137
1 659 400
5 :12U 830 Altri paesi • 49 294 1 912 78n
Altri paesi . . . . . . •
1914 . 917 027 :35 5,i3 j71
1914 . . ()1 J12 ,il 920 !Ji)()

Categoria XVI. Catl'lroria Xv7/,

Frumento. Tonnellate Cavalli.


Numero
1910. l 441 748 30U 408 620
1910 • 40 491 36 018 600
1911. l 391 130 2U7 332 740
1911 36 745 32 865 450
1912. l 78U 6U9 3UU 737 330
1912 31 197 28 944 000
1913. l 810 733 399 546 798

I 1913 • 15 023 13 608 300

~ Russia . . . . • • . 881 546 ]U7 723 014


<'l J Austria-Ungheria. 6 409 5 729 550
Romania . • . ' . 319 447 68 746 053
;::: M
297 321 63 U25 809 .; o, Francia • • • . . 2 809 2 894 100
.~ ~

- I
B
~
2:::
H
Argentina • . . • .
Stati Uniti del Nord . •
Confederaz. australiana •
India britannica e Ceylon
153
82
44
853
542
4U1
:14
17
9
5R7
747
913
864
427
731 ~
l
2'" Gran Bretagna ••
0..] Tur~hia e1!ropea •
Altn paesI . • . .
2
2
1
265
056
484
2
1
1
371
255
357
500
200
950
o.. Altri paesi • . • • . • . 31 533 6 !J02 900 16 ,-;;]5 :2,i{)
1914 • t7 77j
1914. 015 N77 221 ,9:19 03,i

Animali bovini.
Granturco. Tonnellate Numero
1910. 400 233 60 034 U50 1810 169 984 61 742 440

1911. :\84 010 61 441 600 1911 154 222 58 145 330

1912. 540 774 89 227 810 1912 t . 55 896 1U 269 970

.: ;' l
1913.

6 g'
0:;-
Argentina.
Romania •
Russia . . •
351 740

256
81
12
004
177
2U7
54 519 700

39 680 62. o
12 582 435
1 U06 035
1913 ,(b).

. ::;'
6 g'
O:; _
lAustria-Ungheria
Francia • . . •
Svizzera. . • • •
11 861

5 078
4 358
1 664
3 919 240

1 970 820
1 061 050
559 730
~ Altri paesi 2 262 350 610 ~ Altri paesi. 761 327 620

1914 •• 84 010 t:3 0:26 260 1 1914. . • . • 2987j 9 864 810

(a) Di ricino, di lino, di colza, di ravizzone, di sesamo, di arachide ecc.


(b) Alla rilevante diminuzione dell'importazione di animali bovini 'ha contribuito l'aumento notevole dell'im-
portazione delle carni congelate.
Commercio con l'estero 233

Segue Commerc'io speciale - PrinciPali genel'i Importati.

Generi Genel'i

Anni Quantità Valore Anni Quantità Valore

PrinciPali provenienze Lire


PrinciPali provenienze Lire

Carne fresca. Piume.


Quintali Chilogr.
1910. 11 467 1 H34 720
1910 687 912
1911. 77 912 9 :149 440
567 407 12 892 231,
1912. 145 487 16 003 570 1911

.;: l
1913

~ g-
.- _
Argentina. • ••
Conf~deraz. 'a~st'ra'liana .
Serbla •.
91 170

63 453
21 754
5 830
133
lO 028 700

6 !li9 830
2 :392 940
641 300
14 630
1912

1913

Francia.. .. .
615 021

705 :127

:15 114
1:1 57H 7aH

13 745 H27

:1 047 30i
..... ~ Altri paesi Stati Cniti del Nord 2::7 775 2 861 000
Austria-Cngheria . 164 H94 2 628 04H
1914 . . . . . . . :1.1 125 3 C13 730 2 (i04 :16(}
Spagna. 217 030
Germania .• 14 un l SO!) 2W
Altri paesi. 363:m 795 89(;·
Pesci preparati (a). Quintali
1914 .,11 1.N I) 11).1 JIIU
1910. 761 823 UO il39 9:15
1911. 678 419 57 368 775
1912. 720 077 U2 740 188
Càlt'gort'a XVlII.
1913. U52 245 [i8 740 800

Norvegia . 163 135 14 438 8H2 Mercerie comuni e fini (b)


Canadà •• 121 553 lO U!J6 605

;. II
J.)

;::: '" Spagna . . 97 905 lO 404 847


.~ 0\ Portogallo •• 4U 505 6 782 5HU Comprese le pellicole
~... Gran Bretagna. 9H 964 5 U29 064 sensibili ed impress'io-
~ Francia. . . • 45 8Ul 4 042 592
nate per cinematografi.
2;:: Danimarca . • 3B 5:11 :l 478 79U
Quintali
o... Algeria • . . • 17 8a7 1 428 OHO
Altri paesi. . 17 924 1 Ha9 a60 1910 :Iìi :18::

1914. . . .,.,!) (j21 .31 .,11 887 1911 :::: 824 27 lOti 2:31

Formaggi. Quintali Escluse le dette pelli-


1910 • . 66 9;,5 14 883 470 cole per cinematografi.
1911. 54 04H 12 001 810
27 204 2:31>·
45 671 lO 260 2aO 1912
1912.
[i6 041 12 371 3i5 27 114 20';
1913 .. 1913

Svizzera.. • :IH 607 lo! 49:{ 135


'" I Germania . . . .
20 5H8 15 32:: 744

I
Turchia europea. 4 8H7 1 123 9;;5 5 H)6 4 360 73:l
Francia • • • . • 5 OHO l 071 110 ;.: 0\ Francia . • . . .
:J UUS 897
48n
Paesi Bassi • . • a 598 :"27 1;;5 2 ... Austria-{;llgheria . 1 1:\00 07(}
Austria-Ungheria .• l 968 432 375 o... v Gran Bretagna. • 2 100
2024 l 660 H44
1 \)01 423 643 ;:: Altri paesi . • . •
Altri paesi.
Il ()17 U 8'l7 !)JO fU J 18 :]()I)o
1914. 1914

Grassi di ogni sorta. Quintali Pellicole sensibili ed imo


1910. 242 6UO 19 9\J3 H20 pressionate per cine-
1911. 306 3i8 25 939 040 matografi.
1912. 277 U30 23 098 925 Chilogr.
1913. 293 738 26 092 916 1912 (c) 1\12 744 14 455 8U()o

r StatiUniti del Nord. 123 878 11 713 U92 1913 • 225 416 1:1 524 !)60
Gran Bretagna. • . • 42 90H :l 432 640
Argentina • • . • • • • 34 786 2 782 880
Confederaz. australiana 25 985 2 078 800 '" f Gran Bretagna • 1:\4 145 5 048 ,(lO
l 557 330
;.: 0\ Germania. . . • Hl 086 4 865 160
Serbia • • • 11 285 2'" Francia • . • • 36 895 2 213 700
Germania. 19 057
149n
l 524
1 198
618
942
o... ~ t Belgio. ... 12 266 i:l5960·
Francia ••• ;:: Altri paesi • • • Il 024 661 440
Altri paesi. 20 866 1 804 014

1914 2Cl 3.16 22 .319 3.18 1914 178 2."18 11) (j!)1 280

(a) Sotto il nome di preparato s'intende il pesce secco, affumicato, in salamoia, marinato, sott'olio o conservato
in altro modo, compreso anche il caviale ed altre uova di pesce preparate.
(b) Comprese quelle di vetro, ed esclusi i balocchi di legno e le mercerie di legno.
(c) Delle pellicole sensibili ed impressionate per cinematografi il Movimento commerciale dà conto distinto sol-
tanto a cominciare dall'anno 1912.
234 Commercio con l'estero

Segue - Commercio speciale.

b) Quantità e valore dei generi esportati per oltre lO mlUonl di llre,


in uno qualsiasi degli anni del quinquennio 1910-1914,
con specific~zione, per l'anno 1913, dei paesi di destmazione (*).

Generi I Generi
Anni Quantità I Valore Il Anni Quantità Valore
i
PrinciPali destinazioni PrinciPali destinazioni
I Lire I Lire
Catf'goria l. Essenza di arancio, di li-
mone e di altri agrumi.
Vini (a). Chilogr.
Ettolitri 1910 635 365 8 639 986
1910. 2 033 412 87 481 113 1911 638 454 9 732 21\)
1911- l 178 582 67 277 827 1912 • 644 400 13 391 906
1912. l 176 744 73 907 949 1913 . 570 211 21 695 578
1913. 1 787 265 82 524 528

'::
.S;::
t'.;: 0\
l
Svizzera . .
Argentina.
Francia. .
.
co:... Brasile . . . • • • . • •
574
236
242
103
624
645
896
654
Hl 804 554
16
8
8
304
611
098
568
342
698
'2
.S;::
~ 2:'
.::: _
~ ~
I
r StatiUniti del Nord.
Gran Bretagna. . • •
Francia . • • . • • •
Germania . • • • . . .
Austria-lJngheria •••
215
125
72
66
38
234
342
850
6ll
327
7
4
3
2
784
615
384
606
l 382
96il
739
625
597
030
.:: 1Stati Uniti del Nord . • . 120 607 6 929 91i1 Ci Altri paesi • . • . • • 51 8.17 1 921 624
<iO ~ Tripolitania e Cirenaica. 140 205 6 088 484
~ Germania . • • • • • • • 58 329 2 537 585 1914 . 708 952 26 538 122
Altri paesi • • . . • • • 220 215 15 149 384

2 044 076 1;3 .'Ii:? gli Catf'l(oria iII.


1914.
Acidi in genere.
Quintali
Spiriti (b). Ettolitri 1910 • 280 968 lO 787 195
1910. 100 005 13 361 500 1911 283 078 13 200 137
1911. 48 134 lO 537 290 1912 304 440 14 546 643
1912. 44 048 lO 114 880 1913 305 681 16 468 643
1913. 40 918 8 572 735
Gran Bretagna. 95 952 5 079 20B
Argentina. • • • • •• 15 758 3 709 865 Germania 78 833 2 578 no
'2
.~;::
l
Stati Uniti del Nord .•
Brasile • • . • • • • .
~ g' Francia. . • . • . . •
.:: _\l'ruguay • • • • •
~ ~ Russia • • • • . •
6 753
3 708
2 160
1 020
734
l 588 540
876 210
407 285
239 575
230 680
Àrgentina
Francia •
Algeria ..
Spagna .•
Svizzera.
.. '
Austria-Ungheria.
16
18
2
2
8
8
890
673
892
280
984
532
2 460
728
650
647
629
519
1)23
992
401)
720
262
420
Ci Aus~ria-U~gheria. l 203 218 260
Altn paesI • • • • \) 582 l 302 320 Paesi Bassi . . . • 6 381 510 98.1
Stati Uniti del Nord 14 300 496 133
1914. 11 367 (j 314 830 Belgio .• 12 181 307 718
Altri paesi. 39 68.1 l 769 7(1)

1914 . . • 291 ;;32 il; 003 1;30


Olio d'oliva.
Quintali
1910. 416 571 66 600 468 Citrato di calcio.
1911. Quintali
368 595 55 497 448
1110 • 62 755 9 601 515
1912. 366 439 57 092 453
1911 81 488 12 956 51)2
1913. 312 185 42 314 348
1912 76 803 12 211 ()77

';:
. S:,"
~ 2:'
.:~: _I I
Stati Uniti del Nord
Argentina . • • •
Francia.. . •
Gran Bretagna
Brasile • • . . •
134
48
25
20
14
034
997
359
274
303
17
7
4
2
2
293
827
053
663
302
876
308
484
942
880
1913

'2
.S;::
~ 2:'
IStati Uniti del Nord
Francia • • • • • •
Gran Bretagna. • •



38 129

II 617
9 542
8 828
6 329

l 928 422
l 583
l 465
414

972
448
~ Austria-,ungheria .e _
Ci Germama . . • .
Altri paesi . • •
12 481
l) 642
47 005
1 591
l 043
5 538
556
060
242
~ ~
Ci
IGermania • • • • •
Austria-Ungheria. •
Altri Paesi. • • . •


.
4 856
2 447
839
806
406
139
096
202
274
1914. 24.1 013 32 980 iGO 1914 • . • . 56 .i30 9 383 91;0

("') I paesi sono disposti in ordine decrescente del valore dei singoli generi esportati dall' Italia.
I valori per l'anno 1914, desunti dalla pubblicazione citata a pago 221, al nO 2 delle Fonti, sono provvùori
(yedasi la nota posta nella detta pago 221).
(a) Vini di ogni sorta, compreso il marsala ed il vermouth, in botti, caratelli, bottiglie e fiaschi.
Le bottiglie senza indicazione di capacità e superiori a Yz litro, ma non eccedenti il litro, sono state computate
in ragione di 100 per un ettolitro e quelle di y, litro o meno, in ragione di 200.
(b) Spirito di ogni sorta, compreso il cognac, il rhum, l'acquavite, ecc., in botti, caratelli e bottiglie.
Circa il ragguaglio delle bottiglie ad ettolih'i, vedasi la nota precedente.
C ommercio con l'estero 235

Segue - Commercio speciale PrinciPali generi esportati.

Generi Generi
Anni Quantità Valore Anni Quantità Valore
Principali destinazioni Principati destinaziom'
Lire Lire

Tartaro greggio, gruma CàteJ(oria VI.


di botte e feccia di
vino. Filati di cotone o di vi.
Quintali gogna e catene ordite
1910. 1 il:) 5~~ Il ;,~:I 1~0 (warps). Quintali
1911. 1910 1~6 144 :21l 47l 600
135 6l:)1 lO 03a 8n~
1912. 1911 150 472 :17 755 Oi;,
14i 6aa Il 158 912
1913. 1912
125 585 lO 286 (li3
1913 146 142 :19 215 216
Stati Uniti del Nord. 42 951 4 2!!4 907
Gran Bretagna l!! 3:16 l 861 028 Argentilla 24 515 6 301 :260
Germania .• :lO oon 1 822 157 Turchia asiatica 22 U96 5 400 105
Paesi Bassi . 17 5R7 890 41(l Svizzera. 11 a3:1 :I 834 657
Austria-Ungheria 56:n 52(l 78a Turchia europea. 15 611 3 587 tl7-1
Russia 4 217 407 (i97 Austria-Ungheria. lO 542 2 47:1 063
Altri paesi. 5 854 4RO !)82 Russia. 4 078 2 467 654
Egitto . • lO :150 2 :165 674
1914. i:! 1'.!~ 111 Romania. 9 1t10 1 un UU1
Germania l 491 l 4H4 605
Bulgaria. 4 941 1 14!J 4H4
Brasile. :3 718 1 OH7 081
Altri paesi 27 :ltl7 7 OfiU 7H8
Càtegoria V.
1914 l·1.i .ii:! Il I.i(j llii
Canapa greggia.
Quintali
1910. 530 i:li 4,s :m7 067 Tessuti di cotone. Quintali
1911. 1910 :HO 957 1:!6 256 584

1912. 1911 4~7 930 161 4Ul 112


446 386 51 780 776

1913. 1912 369 606 l:\!l 439 520


503 257 52 R41 98fi
1913 49:1 94ti 1M H:14 674
Germania. 142 :H~ 14 942 760
Francia .• 93 689 9 837 i!45 Argentina 10U 106 40 ~:ltI 86t1
Gran Bretagna 9a 339 U 10:00 5!!5 Turchia asiatica 63 5119 24 294 143
Austria-Ungheria 50 016 5 251 680 Turchia europea 46 H6U 17 77!J 4t15
Stati Uniti del Nord 46 616 4 894 680 India britannica e Ceylon :,\l lUi 15 142 16t1
Spagna. 20 (l64 2 201 220 Egitto. 3t1 il5ti 1:1 !lO:I 07ti
Belgio. 1(l 803 2 079 a15 Indie orientali olandesi. 16 3t1~ 5 !J78 354
Svizzera 1:\ 951 l 464 855 Eritrea. 19 747 5 661 6il4
Altri paesi 22 567 2 :W\l 535 Grecia. • 12 l~ti 4 HiO R61
Altri paesi. 14t1 112 57 776 01:);.
1914. (j11 (j:!i (j, 3iO 8."1.i
1914 • 3.i9 ,88 j;J() UfJi 02:;

Ci.llt'p:oria VII.
Filati di lino
di canapa .e di juta. Tessuti di lana. Quintali
Quintali
1910. 4i! :113 1910 11 197 11 145 4UO

1911. 56 115 lO 811 R37 1911 D 158 12 504 140

1912. 59 780 11 862 312 1912 140n VI Hil4 000

1913. 65 Hll 13 080 945 1913 20 21 727 500

Argentina • • • . , • 4 l:itl3 5 61U 2fif,


Gran Bretagna . 15 04a 2 77H 377 India bl'itannica e Ceylon l 546 ~7[j
l 626
Belgio • . . • • 11 515 2 171 790 Grecia. 1 195 l 47:>
095
'a
. o_....'"
~
.§ v
~:::
2:' I
Argentina • . •
.
Germania....
Svizzera . . • . .
Austria~Ungheria
Norvegia..
7 725
7 Ol!!
il
:1
2
819
586
444
2 021 540
l :127 965
727 057
69i! 171
594 600
Egitto
Turchia europea.
Africa merid. britannica
Cile
1 407
1 065
1 434
l 057
l
1
1
l
408
293
150
240
21!!
026
1:)80
655
Turchia asiatica . , . 802 U23670
.Q Grecia. ., 2 5i4 475 490 Indie orientali olandesi. 73H 797750
Brasile • . • a 214 348 842 Giappone. 8:17 764420
Altri paesi. • 8 872 1 942 11:1 Altri paesi. 5 186 5 655 100

1914. 'O.'l1.i 11 81~ '!li 1914 18 88.5 20 .i':! 2i3


Commercio con l'estero

Segue - Commercio speciale -- PrinciPali generi esportati.

Generi
Valore Quantità Valore
Anni IQuantità Anni
PrinciPali destinazioni Pr~'ncipali destinaz'ioni
Lire Lire

Làtegoria VIII. I Mobili e loro pezzi \


Seta tratta greggia. Quintali (non imbottiti e imbottiti) Quintali
1910. 80 151 392 518 500 1910. 21 327 lO 981 140'
1911. 68 384 320 676 800 1911. 22 338 11 852 530
1912. 79 521 360 412 200 1912. 25 044 12 513 870
1913. 73 595 358 922 200 1913 24 452 12 038 970
Svizzera . • • . . . • 21 288 105 101 800 Francia • • • • . • • • 5 702 3 741 920

.: -ll
Argentina . . • . • . • 5 508 2 659 460

I
.;:: Germania...... 19 434 95 451 400
.§ ~ Stati Uniti del Nord. lO 559 50 698 600 'a
Tripolitania e Cirenaica. 2 809 752 050'
~;?;' Francia . • • • . • . lO 062 48 370 S ~ Germania • . • • . . •
600 l 094 663 660
Russia . • . . . . • 5 995 28 782 ~;?;' Au.stria-Ungheria . • • •
600 1 004 592 050
~ ~ Austria-Ungheria •• 2 746 13 459 .;:: _\ SVizzera . . • . • • . •
800 983 469 660
::l (;ran Bretagna . . . l 889 9 147 ~ ~ Uruguay • . . . • • • •
000 978 424 020
Altri paesi. • • . . • 1 622 7 910 O
400 Stati Uniti del Nord. 860 393 220
Egitto • • . • 972 285 50O'
1914. . • 58 020 283 .562 4001 Altri paesi . . 4 542 2 057 430
Cascami di seta. Quintali 1914 . . 15 Hl 7 42.1 260
1910. 38 594 44 609 850
1111 •. 43 417 44 241 225 1
Bottoni di corozo. Quintali
1912. 39 528 43 808 275 1 9 528 8 003 520
1910 .
1913. 40 005 48 587 375[ 1911 11 275 lO 147 500
Francia. 17 464 U 192 850 14 479 13 031 100
7 113 200 1912 .

.- I
Stati Uniti del Nord. 5 886
~ Austria-Ungheria 3 072 6 377 525 1 1913 . 19 640 15 712 000
.9 ~ (;ertnania.. . • • • . • 2 947 6 203 500
1

Gran Bretagna .• 7 039 5 631 200


~;?;' India britannica e Ceylon

.t: l
2 583 6 199 2001 § '" Germania . ' . . 4 389 3 511 200
.S _ \ Gran Bretagna . . . • 2 795 a 4a4 950 'N;; Austria-Ungheria. 2 504 2 003 200
Z ~ :3 828 2 536 025
1 540 800 ti v Sviz~era
Svizzera...... • • 1

974 779 200


::l Egitto . . . • • • . . • 642 • . . . •
Brasile... . . . 654 523 200
Spagna . . . . . . . . 475 l 109 625 :::;::: Argentina 552 441 6CO
Altri paesi • • • • . • 813 l 879 700 AI tri paesi • 3 528 2 822 400
1914. . ••. :lI) 83.j .j1 J(j8 87.1 1914 • 14 7:l0 11 77(j O{)f}

Tessuti ed altri manu-


fatti di seta o di filu- Trecdedi paglia, di scor-
sella (a). za, di sparto, ecc. per
1910. 104 886 8581 cappelli. Quintali
1911. 102 a79 343 1910 .
1
29 456 lO 139 615
1112. 102 629 430 1911 .
23 895 8 530 695
1913. 108 225 177 1 1912 . 7 078 150
19 918
Gran Bretagna 51 225 223! 1913 . lO 777 4 094 100
Francia . • . 8 045 773
Svizzera • . . . 7 209 404 Germania • . . • • . 2 439 953 400
030 '::; Francia . . • • • . . 834 000

-lI
::: Argentina .. 4 815 2 259
o '" Stati Uniti del Nord . • . 4 721 395 .3;:' Gran Bretagna. • . • 2 064 703 050
;;J;?;' India britannica e Cevloll 4 300 681 ~ 2; Stati {;niti del Nord. l 347 512 100
.:: _ Egitto. . 4 010 437 .e Svizzera. • • • . • 741 304 200
] ~ Uruguay. " 3 744 828 'Wl ~ Austria-Ungheria •• 457 173 100
::l Austria-Ungheria 3 520 747 ~ Brasile . • . • . . • 252 112 800
Germania. 2 755 683 Altri paesi. . • • • l .218 501 450
Turchia europea 2 115 093 1914 • ,j (j.:J0 2 18.1 iOO
Altri paesi 11 760 883
1914. i07 014 511
Làtegoria XI.
Làtegoria IX.
Radiche per spazzole. Quintali Pelli crude
1910. 41 644 8 328 800 fresche o secche. Quintali
1911. 52 256 lO 712 480 1910. 206 281 43 243 085
1912. 39 989 3 998 900 1911. 179 530 39 289 995
1913. 54 528 5 180 160 1912. 212 065 48 048 375
._
.S ~
N

'" I
0\
Francia . . • . •
Austria· Ungheria
Ger~ania. . • •
Brasile . • . • . . .
19 562
9271
7 615
:l 845
l 858 390
880 745
723 425
365 275
.;: I
1913 •

Or')
Francia. . • . • •
Gennama . . • • . •
281 343
68 335
66 656
64
16
16
642
979
716
05tl
927
622
~
.~]
::l
Gran Bretagna • • .
S_vi.zzera . • . • • • •
~t~ISOlj~itidel' No~d
Altri paesi • • . • •
2 533
2 025
2 013
l 599
ti 065
240 635
192 375
191 235
151 905
576 175
'N:;
~...
l
.~ a:i
:::;:::
Gran Bretagna. •
Austria-Ungheria •••
Stati Uniti del Nord.
Svizzera.. •
Altri paesi . •
67 133
34 668
20 453
13 040
11 058
13
7
4
2
2
537
975
421
846
164
906
393
479
605
124
1914. . . :J:J 09:1 ,'J iM 835 1914. 199 533 46 043 26.1

(a) Vedasi la nota a pago 229.


C ommercio con l'estero 237

Segue - Commet'oio speciale - PrinciPali generi esportati.

Generi
Anni Quantità Valore Anni Quantità Valore

PrinciPali destinazioni PrinciPali destinazioni


Lire Lire

Càtegoria XII. Bastimenti Tonnellate I


Minerali metallici. TonneIlate ed altri galleggianti. di stazza
1910. 144 3i8 18 :>04 550 1910 . 7 47ti j'U ](10
1911. 174 720 22 17:\ 722 1911 . 16 005 "27 64~ 760
185 2~2 ~!} 44~1 ti tin 5(i:!

': I
1112. 26 15~1 10~ 1912 •
1913 .• 205 604 ~4 128 780 1913 • :l'ì 765 5 Hi::l 065
f Francia.
N <'l Belgio . • • 107 _756 1:1 62!l 680 Portog~dlo • • • • 1HO 460 COn
~:;
·3 ... l • 4!l 654
21 H6a
6 :>78 !l0!l
l H8:1 516
o
'N ~
<'l Bulgana • • • • •
Francia.. • • . •
1
5
!l!14
!l6:1
17;; 000
120 (i50

I
Germania. • ,
~~ Gran Bretagna 12 7!l0 17;14 889 g... Grecia • • • . . _ 2 028 406 HOti
::::: Altri paesi • . 13 541 501 i86 .~ ~ Austria-Cngheria 1 494 :!Ul :3j'[,
lIJ3 S31 lD ;;01 {j/ 1 ,~- Gran Bretagna.. • 11 7\12 :!u 200
1914 • • . • . >-< Altri paesi • . . • 14 :114 4!l5 040

Caldaie e macchine 1914 • . • . . • . 17 S.),} '" Of)(; US(;


Quintali
e parti di macchine. Catf'/torz'a "Y/V.
88 52S l~ 2:H 445
1910.
129 853 17 202 !l40
Marmo ed alabastro
1911. greggio. Tonnellate
1912. 154 491 22 9!l:1 025
165 274 2G 66i (il!l 1910 • 170 21H 11 !lti!! ti!l:!
1913. 14 (ilO ODti
1911 • 1Hl ;'8-1
Argentina. 24 04B :1 HO:I 12] lì 204 :37;,
l~ 540
1912 . 201 "275
Russia •• 2 634 !lì!l

;:'. j
1913 . 18~ !lìi 15 742 8t-:4
Germania. 15 546 2 :l96 l2H
lO 7!l0 l 6!)!) 600 Stati {Tniti del Nord 52 4HH 4 461 ìili
Brasile •• ' •••.. :\ ;, Hl 1ii1
Tripolitania e Cirenaica H 957 l 5!i2 015 g- Germ~'lIa. 40 420
lO 36\J 1 520 632 Francia • . • • :1:\ 16(;
.)
H2!! 14-1
Francia. ..' l 0!l5 tili:,
Egitto . • • • • • 11 766 l 4!12 H05 ~ Belgio . . . 12 Si!1
!l B5i 1 45S 065 - Paesi Bassi lO f>;j~ H!l ti !l2t1
Austria-t'ngheria HIf, Oli;,
tl 278 l 230 28G ,SN Gran Bretagna !l 5tl!1
Spagna. u7~ ~2()
j' 443 1 122 444 Spagna • • • • • 6 7;12
Svizzera • • • . . :\40 ;'4;-,
5 045 Hll 126 ,~ Austria-l Tngheria :\ 95;'
Cile • • • . • • . :\ ili :nn 040
Uruguay . • • • • 4 445 717 2ìS :: Svizzera ••
4 246 ti71 8ilO CJ Argentina. :\ (i!-ì0 :n2 tlOti
Gran Bretagna • 5H:\ 504
ilO 44!! 4447 :109 Q Altri paesi G 79!!
Altri paesi • • •
D'! l" O.il USi
1914. 11.i 1(j;2 1, .','J L .i'!O 1914 • . . . . . G"
Strumenti di ottica, di Marmo ed alabastro in
calcolo, ecc., ed appa- qualsiasi modo lavo-
recchi elettrici (a). rato comprese le sta-
1910. 10 725 3iO
tue. Quintali
1910 . 1 2:17 !l:!8 U; 1H:! :117
1911. 14 11:1 6:lO
1911 •. 1 350 3:!;; :!2[,68 8!l4
1912. 16 402 070
1913. 1912 .. 1 3H6 GlHi 2<1342 82ti
Hi 2H6 364

;: j
1913 •• l :I:I~ ;i48 21 \1:>2 allH
Argentina. [, 15\) 20H 247 [,UI 51!l0 78/'i
1 766 604 Gran Bretagna • . .
Francia •. CI Argentllla . • • . • • 1!i!i 3HH 2467 1~7
Brasile •• 1 406 4H4 .: Stati, Uniti del Nord 0:1 025 2 1i1H OH4
Germania. • •• 1 227 2:16 ~ BrasIle • . • • . , . 1:\5 402 l tl40 172
lndia britannica e Ceylon. 1 052 000 ,: Austria-Ungheria.. i6 ()95 \JG;;2:\(i
Tripolitania' e Cirenaica.
Austria-Ungheria
970
H55
2HO
134
g Ru~sia... . . • . • ìll 4H"; \l5i
Hn(i
701'
O:lO
'N Egitto... ..'. 65 442
Gran Bretagna 716 996 ~ Germania • • • . • . . • :;0 875 !n2 2ifi
Spagna •• 62!i :128 '3 India britannica e Cedono 76 804 8[,2 80ll
S\"Ìzzel-a •. 310 B34 ~ Confcderaz. australiàna • 48 55\1 H:IO :\9;'
Altri paesi 2 205 760 :: Altri paesi • • 322 ()62 4 H21 76:\
1914. 134M .312 1914 • 1 0,8 .3.'11 18 ,i.,"" :WIi

Categoria XIII. "alore Solfo. Tonnellate


Vetture automobili (b). dichiarato 1910 . 344 51B 35 4G:! 2G1
1910. :!O 80li OìO 1911 • 3118 5!l2 41 J12 if,:;
1911. 2H 12i 875 1912 • ~76 ~H7 il!} OHO HG:!
1912. :15 786 180 1913 351 a:1H :J7 16(i 414
1913. :n ii75 4tii Francia. . . 7G 0:\6 7 45G :;~2
Gran Bretagna. 8 270 500 ;:: Austria-Cngheria 40 \)81 4 :IGO 2iti
Francia • • • . • ~ S7S 000 g- Germania... 3H Hì!) 4 2;;;; 302
Argentina • • • • :I 757 15\1 Russia • • • • 25 :~52 2 255 7;):;
Brasile • . . • • :! 064 821 11 Svezia . • . • IH 541 1 H1H 21H
Russia . • • • • ' . .' 1 9\J9 600 Gran Bretagna 16 465 1 7111 546
Confederaz. australiana. 1 fi63 000 Grecia • 14 HIO 1 7:l:~ 077
Austria-Ungheria. • 1 282 HOO .~ Portogallo.. • . • 14 777 l 72D tlH"
Belgio • • . • • • • • 1 07[, 000 ol Africa merid, britannica. 13 i61 l :\75 657
Svizzera . • • • • • • 1 Oa3 800 .~ Belgio . . . . . • • . • • 1:3;;24 l :16;' HU
Romania • • • • • • 956 000 v Confederaz. australiana . 1:1447 1 :1\14 G7'
Stati Uniti del Nord 948 100 Q Paesi Bassi H Bi;, 1 050 81"
Altri paesi 4 946 593 Altri paesi 5:-' 511 6 539 !l04
1914. 36 634 6,0 1914 • . . . • . 260 332 27 711 !)24

(a) Comprese le lampade elettriche e compresi anche i contatori a gas. Vedasi anche la nota a pago 229.
(b) Dal Movimento commerciale risulta unicamente il valore dichiarato.
Commercio con l'estero

Segue - Commercio speciale - PrinciPali genef'i esportati.

Generi Generi
Anni Quantità Valore Anni Quantità Valore

PrinciPali destinazioni PrinciPali destinazioni


Lire Lire

Categoria XIV. Farina di frumento


Gomma elastica e gut- e semolino. Quintali
taperca greggia e la- 1810 • 881 726 32 331 200
vorata. Quintali 1911 • 934 535 34 337 839
1810. 15 516 30 074 750
1912 • 757 248 28 962 852
1811. 19 070 26 025 360
1812. 41 027 58 424 825 1913 • 1 133 510 41 948 568
1913. 41 165 51 039 860
Tripolitania e Cirenaica 387 631 14 508 270
Belgio.
Svizzera
Gran Bretagna
Ger:::ania •
8
5
5
5
467
530
674
074
12
8
6
5
220
164
335
529
150
905
110
695
'2
.S;;
~ 8'
j
Turchia europea. . • •
Svizzera. , . • • • • •
Egitto, • • • • . • . •
223
169
83
372
864
840
8
6
3
059
232
077
116
770
142
,5 _\ Gran Bretagna. . 77 139 2 797 968
Austria-Ungheria 2 859 4 091 010 ~ ~ Creta . . • . • • 63 713 2 572 380
Argentina •• 3 238 3 995 930 =< Austria-Ungheria. 28 943 1 050 684
Brasile . • • • l 728 2 769 400 Altri paesi . • • • 99 008 3 650 238
Francia • • • • • • l 344 1 593 770
Stati Uniti del Nord 2 001 l 038 995
5 300 895 1914 . • • • 934 337 34 534 852
Altri paesi. 5 250
1914. 46498 62 828 145

Paste di frumento. Quintali


Categoria XVI.
1910 • 635 367 29 226 882
Segala, avena, orzo, le- 1811· , 643 807 30 258 929
gumi secchi ed altre
granaglie. 1912 , 664 219 32 546 731
Tonnellate
1810. 41 914 11 233 885
1913 • 709 921 34 076 208
1911. 27 997 8 039 090
'" '" Stati Uniti del Nord 449 297 21 566 256
1812. 32 425 lO 304 800 ~;; Canadà • . . • •. . 75 315 3 615 120
1913. 29 981 8 786 810 '~ .: Tripolitania e Cirenaica 56 507 2 712 336
v v Gran Bretagna . 30 570 1 467 360
Portogallo. 9 130 2 739 000 .::::;:: Altri paesi .
'2 Malta. . •..•• 5 054 1 516 200
98 232 4 715 136
.~ ~
Stati Uniti del Nord 4 591 l 377 420
~~ Francia • • • . • • • • • 3 670 l 075 895 1914 • 644 398 30 931 104
~
~Q) Tripolitania e CiI·enaica. 2 705 714 320
:rJ ~ Austria-Ungheria, 1 051 277 591
Cl Altri paesi 3 780 l 086 384
Fiori freschi. Quintali
1914. 11 851 4 101 684
1110 • 20 578 6 173 400

Riso lavorato. 1811 28 176 9 861 600


Tonnellate
1810. 37 263 15 464 145 1112 . 29 794 lO 427 900
1811. 53 471 22 725 175 1913 47 173 15 095 360
1912. 61 150 27 211 750
1913. 44 726 19 679 440 Austria-Cngheria. 19 753 6 320 960
'2 I
Argentina.
.S;; Austria-Ungheria
" 18
lO
300
054
8 052 000
4 423 760
Germania
Francia
14
8
617
530
4 677 440
2 729 600
Russia. 2 490 796 800
~8'ICile . . • . . . • 5 117 2 251 480 Altri paesi • 1 783 570 560
.5_ Grecia .••. l 620 712 800
m~ Svizzera . . . . . 1 452 638 880
1914 12 108 160
Cl Altri paesi . • • Il 183 3 600 520 37 838
1914 •• 6.'] 832 28 094 880

Patate. Tonnellate Legumi e ortaggi freschi. Quintali


1810. 93 704 8 901 880 1910. 583 428 14 170 578
1811. 85 892 9 448 120
In1 620 695 14 786 486
1912. 97 763 lO 753 930
1913. 140 889 14 793 345 1912 • 849 003 19 568 827

I
Germania. 48 393 5 081 265 1913 • 936 512 20 968 911
Austria-Ungheria 26 156 2 746 380
India britannica e Ceylon 16 081 l 688 505 413 956 8 819 416
Svizzera .• 13 940 1 463 700 '" <'l Germania • . • • • .
~ ~ AU,stria-Ungheria ••• 334 586 7 830 157
Francia • . • 8 650 908 250 ';:: SVIzzera • . . • . • . 105 053 2 494 835
Egitto. 6 243 655 515 :rJ ~ Stat! Unit! del Nord. 28 378 595 861
Belgio. 6 158 646 590 Cl - Altn paesI • . • , • • 54 539 1 228 642
Altri paesi 15 268 l 603 140
1914. 171 358 17 992 500 1914 • 968 567 21 237 151
Commercio con l'estero 239

Segue - Commercio speciale - PrinciPali generi esportati.

Generi Generi
Quantità Anni Quantità Valore
Anni
PrinciPali destinazioni PrinciPali destinazioni
Lire

Agrumi. Conserva di pomidoro. I


Quintali
(anche in acqua salata) IlIO . 315 483 17 :151 ;,li"
Quintali
1910. 3 810 436 43 792 411 1911 404 018 28 281 260
1111. 3 886 932 60 065 539 1912 • 490 H50 34 :166 500
1112. 3 679 869 63 651 690 1913 467 565 32 729 5;;0

1913. 4 :!65 409 85 750 795 Stati Uniti del Nord 207 393 14 517 510
Gran Bretagna. 62 980 4 408 600
Austria-Ungheria • 1 167 692 23 558 740 Argentina 62 718 4 390 26(}

.~ ~
Stati Uniti del Nord l 134 392 21 617 484 Belgio. 25 090 l 756 300
Germania. 577 030 11 318 373 Francia 21 8.-,9 l 530 l:lO
Gran Bretagna 505 734 9 878 109 Altri paesi 87 525 6 126 7[,n
.~] Russia 469 601 9 348 327
Altri paesi 510 960 lO 029 762 1914 • :180 ;;83 :!(j alO sm
Q
1914. .J 409 183 8(j aoa 257
Categoria XVII.
Frutta fresche (compresa
l'uva e i pomidori Animali bovini. Kumero
freschi). Quintali 4 996 :2 627 2W
1910
1910. 989 805 29 780 775 lO 052 6 61:1 GlU
1911 \ •
1811. 1 396 100 40 303 813 19121 (a). 42 951 26 252 241.

-l
1112. 852 522 26 926 679 1913 ••• 41 611 21 572 iOO
1913. 2 230 381 68 149 190

·a
.S::;
I
Germania. • • .
Austria-Ungheria
l 451 396
298 56:!
44
9
091
143
037
261
·13::;
~ g-
Svizzera • . • . . • . •
Austria-Ungheria • • . .
Tripolitania e Cirenaica
18 H04
18 104
4 062
11 195 110
7 396 6i\)
2 66H 620
~ g-
J Svizzera.. •. 2H1 934 9 026 085 Q . AI tri paesi . • • . . . • MI :H1 :lOl}
.::: l 2 546 488

Q
~
I
Francia. • • . . • •
~ ~ Stati Uuiti del Nord.
Altri paesi • • . • •
Hl 432
53 632
43 424
l 960
l 382
276
043
1914 • 2(j 618 1.i U:;.) U70

1914. 1 019 373 31 802 2 j(j


Pollame.
Quintali
1910 • 7B 287 14 OH8 S60
Frutta secche. Quintali 1911 67 249 13 588 llll5
1910. 554 945 60 777 881 74 942 15 182 571.
1912
1911. 557 908 61 286 500 72 H61 14 8il7 470
1913
1912. 517 470 68 752 575 IH 055 4 01ll 175
Svizzera.

.- I
1913.

§ ''l
Austria-Ungheria ••
Germania. • • • • •
548 008
199
79
417
oa5
55 833 231
16 918 176
12 066 065
Germania
Fraucia
Grau Bretagna.
Austria-Ungheria.
18
16
12
325
136
282
a 078
B 588 52~,
3 212 4H.5
2 624 il;)
60;, alO

I
·N o, Stati Uniti del Nord 97 741 lO 251 634 Belgio .• l 819 357 [)ilO
~ ~ Francia • . • • • • . 60 741 4 483 289 Altri paesi. 2 266 485 6,0
.-S; ~ Gran. Bret~gna . • • 26 664 3 453 493
1914 • .i(j ."]00 11 180 [Wl
~ - PaesI BassI . . 20 319 2 491 331
Altri paesi. • 64 091 G 169 243

1914. .,41 080 G., Ul7i9:!


Uova di pollame. Quintali
1910 204 711 40 H4~ 20(j
Frutta, legumi
e ortaggi preparati. 191f 221 448 42 075 120
Quintali 4ti 400 170
1812 248 206
1910. 181 48a :W 536 580
1913 247 761 48 31:~ 39;,
1911. 240 908 24 878 800
Gran Bretagna. 78 670 15 340 650
1912. 285 392 27 354 210 Germania 64 098 12 49(J 110
21 325 050 Svizzera 29 598 5 7ìl 6]0
1913. 217 735
Belgio 27 029 5 270 655
...; '" ~ Gran Bretagna . • • 133 179 13 075 760 Francia 23 642 4 610 190
[l o, Stati Uniti del Nord 52 130 4 774 520 Argentina 17 529 3 418 155
~..... Altri paesi • • . • . 32 426 3 474 770 Altri paesi • 7 195 1 403 025

1114. 238 067 22 732 (j(j0 1914. 2G9 381 52 .529 880

(a) L'aumento nel 191I, resosi ragguardevolissimo nel 1912, dipende dalle esportazioni fatte in Libia su larga
scala in quei due anni (19 1I : capi 6991, per l'importo di L. 4.956.610; 1912: capi 22.153, per l'importo di L. 15.47 0 .5 00 ).
Nel 1913, come si scorge dalle cifre successive di questo prospetto, l'esportazione per la Libia si ridusse notevolmente.
Commercio con l'estero

Segue - Commercio speciale - Principali generi esportati.

Generi Generi
Anni Quan#tà Valore Anni Quantità Valore

PrinciPali destinazioni PrinciPali destinazioni


Lire Lire

Burro (compreso Il Cate,Karia XVIII.


il burro artificiale). Quintali Pellicole sensibili e im-
1910. 40 ~1~ 11 016 335 pressionate per cine-
1911. 39 817 11 215 730 matografi. Chilogr.
1912. 43 607 12 214 470 1912 (a) 117 520 12 \)27 200
1913. :IO 302 8 410 040 1913 • 141 362 11 308 960
Gran Bretagna. • 50 619 4 049 520
Svizzera. 15 748 4 305 140 '::; Francia . • • . . 28 332 2 266 560
Francia. . . . .
America cell trale
Egitto.
Altri paesi
•.
Tripolitania e Cirenaica.
6 232
1 666
1 161
1 144
4 :\51
1 836 610
466 090
330 965
225 460
1 245 775
.~:::'

.=
~
lI
Austria-Ungheda.
~ S' Brasile.. . . • • . •
~ Germania' •....
~ ~ Stati. Uniti del Nord .
Russia • . . . . . . •
13
lO
lO
7
6
962
718
291
477
955
l 116 960
ti57 440
823 280
598 160
556 400
Altri paesi. . . . . • 13 OOti 1 040 640
1914. 1."1 411) P1.)
1914 . • . 101 U02 8 3US lU{)

Formaggi. Cappelli di paglia (ec-


Quintali cetto quelli guarniti
1910. ~60 89~ 58 OO:! 150 Centinaia
da donna).
1911. ~78 5~3 62 981 150 57 916 12.067 53ti
1910 .
1912. 306 202 6B lil9 280 1911 69 323 14 773 822
1912 . 105 101 14 090 981
1913. :128 044 7:; 645 9:30 ; 98 233 la 220 733
1913
Stati Uniti del Nord 122 038 28 176 970 Germania • • • . • . 28 460 3 142 133
Gran Bretagna 57 511 11 003 700 Stati Uniti del Nord. 15 262 l 864 597
- Argentina..... 32 992 8 057 040 (3 M Gran Bretagna. 15 390 l 706 550
.~ ~ Austria-Ungheria •• 24 2il4 5 646 680 .~ ~ Al'gentina. 4 956 l 013 406
~"~ Francia..... • . . 24
21
242
244
5
4
159
651
850
630
'5 -V Brasile. 4
6
147
726
814
799
353
477
.::: _ , Svizzera. • . . . • . • :il.:: Francia
~ ~ Brasile . . . . • • . . lO B'iO 2 673 610 ;:::) Austda-Ungheria. 5 364 635 496
~ , Germania....,.. 6 995 l 658 500 Altri paesi. 17 928 3 244 721
Tri~olitani.a e Cirenaica 6 419 l 522 080 U(; S80 U 701 UU:;
:H il99 5 095 870 1914 .
Altn paesI • . • . • .
2iJU UiJ;]
Cappelli
1914. UU 2U:; iJ50
(esclusi quelli di paglia). Centinaia
1910 • 83 424 27 430 066
Capelli. Chilogr. 1911 • 82 885 25 539 278
1912 . 109 732 29 513 357
1910. 1786H 16 996 810 26 203 482
1913 121 440
1911. 135 925 14 059 590
Cina. 14 370 2 289 094
1912. 208 415 21 269 610 Gran Bretagna. 13 927 2 005 890
1913. 140 795 15 478 550 Confederaz. australiana 3 545 l 821 973

56 382 5 8a2 aoo


.S ~ Germania
~ S'Austria-Ungheria.
3
5
219
762
l
l
694
675
479
024
Francia . . . • . •
.9 ~ Stati Uniti del Nord ~9 152 2 962 700 .:: Cile . . . . . • • . • • 6 764 l 624 43B
g~' Austria-Ungheria 19 011 2 426 550 .;:: v Stabilimenti dello Stretto 9 820 l 411 884
Gran Bretagna 20 523 2 089 550 ~.:: Argentina 4 167 875 934
12 178 Cuba.. . ti19 910
~~ Germania.
:\ 54B
1 684
483
200
250 ~:omania ••
4
2
211
355 760 456
~ Altri paesi
Altri paesi • 53 300 11 224 399
1914. 10, ,os 11 9UO 800
1914 . a, 137 1, 13U UO-J
Oggetti da collezione e
Corallo lavorato. Chilogr. d'arte moderni e an- Valore
'1910. tichi (b). dichiarato
59 916 29 988 550
1911. 59 1';9:\ 29 977 250 1910. 12 485 839
1911 . 12 421 517
1112. 39 173 19 607 100 13 586 204
1912 .
1913. 34 477 17 279 650 1913 13 319 472
Francia 3 499 526
lndia britannica e Ceyloll B 4:~0 4 715 000
Germania 2 348 030
Stati Uniti del Nord 5 740 2 871 050 ';5 Stati Uniti del Nord l 646 181
Austria-Ungheria 4 972 2 488 200 ,S: ~
Gran Bretagna. l 559 017
Russia . . •
Germania ••
4 326
2 490
2
l
165
245
250
900 ~ S' Austria-Ungheria. l 258 886
11<1 (i04 150 :;:;-V Russia. l 007 202
Gran Bretagna :il.:: Svizzera. 577 652
Francia •. 905 453 250
Altri paesi 5443 2 736 850 I ~ Belgio.
Altri paesi •
449
973
910
068
1914. 24 (j59 12 3:;, 1:;00 11914 [) 226 0:;2

(a) Non si possono fare i confronti cogli anni precedenti perchè nelle statistiche anteriori a quelle del 1912 le
pellicole erano comprese cumulativamente con le mercerie comuni.
(b) Escluse le collezioni di zoologia, botanica e mineralogia, Dal Movimento commerciale risulta unicamente il
"alore dichiarato.
''1

5. Commercio speciale nelle principali dogane


-... (non compresi i metalli p1'eziosi).
::...
<li Importazioni.
;c
I:
~
~.
Anni (a) Valo1'i in migliaia di lire
~
~
~. Categorie di merci
~. A ncona l Bari ICagliarilcatanial Genova IL1:vorno 1Messina Milano N apoti Ipalermo Savona I Torino
I I I Venezt'a
?
1910 .. 32 255 905 8941 169 878 270 799 40 522 50 987 243 532
911 .. 38 272 44 856 144 018 26 291 163 069 287 091 45 478 61 477 256 696
In 2821 971 6031
912 (b) 56 620 42 199 13 312 57 448 1 038 431 154 465 29 701 170 869 324 210 59 546 71 522 60 319 295 324
913 .. 58 344 44 382 16 613 57 380 1 035 129 147 532 28 958 177 531 318 609 54 249 72 977 62 92i 266 940

()
Ripartizione delle importazioni del 1913 secondo le Categorie. C
~
r. Spiriti, bevande, ed olii • . . • 1 562 1 9m 271 l 440 28 683 5 U40 2 169 1 597 11 14!l 1 107 11 432 727 22 181) ~
II. Generi coloniali, droghe eta· ~
""'t
bacchi.. •.....••.• :l Hl-ìl-ì 2 261 2 242 2 087 :\:\ 036 20 008 611 2 553 14 099 1 482 180 1 707 n 631 ~
III. Prodotti chimici, generi medici· "".
Cl
nali, resine e profumerie. • . . 060 4 201 !lO 2 21 ì 44 7ìH 11 .')40 335 ì B53 16 277 4 fi5:\ 8:35 1 176 16 646
IV. Generi e colori per tinta e per ~
Cl
concia. . . . . . • • • !)(j :W!:i 14 :ìl-ì6 6 3:ì2 1 130 1~7 14 467 2 361 :l!l8 19 343 aon ::::
V. Canapa, lino, juta e altri vegetali
tìlamentosi escluso il cotone . 5 000!l5 316 15 240 1 601 151 2 385 B 820 453 2 H/!7 15 323 ':':}-
""
VI. Cotone. ..•... 2 110 72 '27 1B6 226 22i 3 6:-;i:> 113 11 902 2B o:n 706 14 4 462 46 088 ~
VII. Lana, ('rino e peli 1 716 l!:iO 8 i:> B5B 33 861 il 4BB 152 15 242 6 40B 1 404 28 12 861 il 435 ~
V II I. Seta. . • 3BO 4H 1 80 60 164 134 1H 7 !126 802 183 6 7 898 ""'t
12 580 Cl
IX. Legno e paglia 2 686 !l4B 481 5 554 27 180 1 802 4 685 1 n7 7 635 5 663 412 403 5 O\)O
X. Carta e libri. . . . . B75 155 117 i 70!) 63!) 14B 3 657 4 072 17:l 20 871 4 118
XI. Pelli. . . " . • . 2 :\77 2B2 2!:i 4 017 :W 175 7 05:\ 611 17 416 lo !l7:l 1 521 5 321 4 2.')!l
XII. Min('rali, metalli e loro !an,ri :\ l-ì:l;i 2 4:ì!l i7i :\ 4!:i5 114 636 1!:i il!) 1 429 4:; 662 :17 77!l 4 516 !J 898 15 187 6 566
XIII. Veicoli. . . . . • . . . . . Mj;; Hil 2i:i4 1 f,(i4 21 0701 188 22 6 ;,(il' ~ 5a2 3!l4 !l7!l 2 520 I BI)
(fl
XIV. Pietre, terre, yasellami, vetri e
... cristalli . • . . . ' ..•.. 11' ti!l1 76;; 471 :; 41!l IDi H10 :!6 !l7i. 117 7f,f, :\5 6f,O 5lH 43 BBS 1 358 55 155
~
8 XV. Gomma elastica e guttaperca e
'O 101"0 lavori. ., •..... :!O 10 41 4 25:; !-iO;) 12 1:14 4.';2 13 2 !I47 15B
~ XVI. Cereali, farine, paste e prodotti
o vegetali non compresi in altre ca-
tegorie. . . . , ....... l' !J4:l l i 022 7ti(j :n 75H i 200 O!l51 :30 1-i8/i 1:\ 12!1 3B7 110 242 21 227 ;; !Jil1 1!J3 47 806
hl
.... X\'II. Animali, prodotti e spoglie di I
;o animali non compresi in altre ca-
(/(l
tegorie . . ' .•...•. !l'il' 4 24/i ìtì l 2!-i2 6:! 147 11 !:i55 OB1 :3 50!! 23 477 3 105 164 1 365 11 l!Jl
~ XVIII. Oggetti diH~rsi.• . • . . . . . :,12 :\27 lO 4(17 2 7:12\ 1156 lW 15 074 1 1l4!1 763 1B 2 nOI 7!l2
O-

;. (al Le cifre del movimento cOllllllerciale delle principali dogane si sono cominciate ad esporre COl) l'anBo 19W, nella pubblicazione citata al nO l delle Fonti (\". pago 221).
(b) Le cifre di quest'anno differiscono da quelle che furono inserite llell'Anl/llario statistico ciel 1913. in seguito a rettifiche portate dalla Direzione generaI p delle gabelle ai risultati ~
primitivamente pubhlicati. ~
4'

Segue - Commercio speciale nette p'n'nC't'pali dogane (non compresi i metalli prezios'i) , iV
~
iV

Esportazioni.

A n ni (a) Valori in migliaia di lire


Categorie di merci [Ancona I Bari ICagliari:Catanial Genova ILivornolMessina i Milano Napoli Ipalermo I Savona I j Torlno I Venezia
1910 , . 45 817 446 888 19 903 132 579 51 671 14 066 132 474
911 . 7573 46 477 55 842 484 629 95 771 24 938 169 416 54 710 11 192 144 639
912 (b). lO 510 46 557 23 045 54 941 492 042 86 906 33 951 38 231 194 241 61 047 3 343 20 663 129 262
913 . 9 946 37 366 21 891 54 480 533 998 84 882 41:; 515 46 440 197 815 64 399 7 3:17 21 210 146 453

Cl
Ripartizione delle esportazioni del 1913 secondo le Categorie. C
~
I. Spiriti, bevande ed olii • . • . , 306 9 002 47 2 531l 39 641 15 098 13 501l 103 lO 913 6 330 50 17 331) ~
II. Generi coloniali, droghe e tabac- 325 (1:1
chi . • • • . • . • . • . . • • . "i:
92 36 51 1 432 2 919 855 lO 705 79 473 1 202 n
III. Prodotti chimici, generi medici- 289
nali, resine e profumerie. . .• 1 239 6 204 11 3311 16 522 5 163 1 547
O'
7 591 6 995 3 096 78 21 9 280 n
IV. Geheri e colori per tinta e per o
concia • . • . • • . . • . . . . 33 19 396 S02 2 43 207 5 813 ~
V. Canapa, lino, juta e altri vegetali 294
..,....
filamentosi, escluso il cotone. 1169 115 11 21 989 12 136 lO 76 13 281 16 20 2 16 892 ~w
VI. Cotone . . • • . , 35 270 102 250 155 469 3 7711 1 1 284 9 357 134
VII. Lana, crino e peli • 16 715 60 610
Iii :n 30 52 27 338 2 63t 3 951 5971 15
VIII. Seta, • . • . • • 71 5 755
1 319 2 68 400 5 350 11 582 140 11 624 [
IX. Legno e paglia •. 173
350 612 460 552 11 629 3 953 210 1 203 3 234 1 726 15 7 4 226
X, Carta e libri. • 222 5 1 21l 12 778 591 \) 133 2 767 21 l 440
XI. Pelli . . . . • • . • • . . . . 1 745 992 738 537 9 216 lO 3110 241 205 5 982 6115 6 3 484
15
XII, Minerali, metalli e loro lavori 69 205 11l 984 156 20 1119 5 223 437 11l 826 3 665 76 5 673 164 l 729
XIII. Veicoli " ••...•.. , 51l 156 99 12 123 2 034 21l 19 1 276 144 15 295 179
XIV. Pietre, terre, vasellami, vetri e
cristalli • . • . . . . . . . • . • 1 691 201 12 323 lO 030 11 1106 1 356 31 6 317 787 88 5 711
XV. Gomma elastica e guttaperca e
loro lavori. . . . , • . • ' . • 12 076 26 602 285 57
XVI. Cereali, farine, paste e prodotti
vegetali non compresi in altre ca-
tegorie . • , . . . • • • ' .' 1 229 1\) 111 6111 32 456 49 2110 3 579 24 334 83 167 31l 965 328 310 15 578
XVII. Animali, prodotti e spoglie di ani-
mali non compresi in altre ca-
tegorie . . • . • . . . • • • . . 516 414 1103 690 37 002 4 324 434 2471 32 396 6 500 62 3110 3 707
XVIII. Oggetti diversi. • • • • . . . • 11:;6 42 1 1 404 27 1158 432 1 6 502 1 157 6 508 515 5 273

(a), (b) Vcdansi le Ilote corrispondenti a pagina precedente.

~-I)4f-J,',.~Il~'--"fl-. ;;am:
C ommercio con l'estero 243

C. MOVIMENTO DEL COMMERCIO DI TEMPORANEA IMPORTAZIONE


E DI TEMPORANEA ESPORTAZIONE.
Importazioni temporanee 'Espo1'tazioni temporanee.
Valori (in lire) Valori (in Nre)
Valori (in lire) dei Valori (in lire) dei
delle prodotti rie~portati delle prodotti reimpo.'tati
merci importate a scarzco merci esportate a scarico
Categorie di me1'ci temporaneamente delle temporanee temporaneamente delle temporanee
importazioni esport azion'i
I
Media ~Iedia ~Iedia Media
anl/ua Anno annua Anno allllUa Anno annua AIlIlO
del del del del
quinquennio 191 3 quinquellnio 191 3 quinquennio 19 1 3 quinquf'nnio 191 3
19o8-g12 1908--91 2 1 908--g 1 2 1908-91 2
1.Spiriti • • • . • 7 251 3661 16 978 457
II.Generi coloniali 1 062 136 325 010 2 874 915 4 857 040
III.Prodotti chimici 543 980 494 400
V. Lino .• 1 744 1 090 6 480 4 050
VI. Cotone. 682 980 766 304 282 543 92 580
VII. Lana. 48 640 70 400 36 344 71 190
VIII. Seta 18 968 578 19 327 259 13 822 655 lO 240 641 17 B50 101 20 929 968 33 976 622
X. Carta e libri •• 638 563 465 346 871 645 l 367 180
XII. Minerali e metalIi • 8 824 741 12 966 036 21 251 487 32 829 312
XIII. Veicoli •• 192 767 l 182 898
XIV. Pietre, terre, vasel-
lami, vetri . . • . 25 909 lO 050 42 100 24 590
XVI. 'Cereali, farine, paste 41 263 353 58 108 073 58 631 413 79 982 821 46 974 24 306 79 771 :liJ 496
XVII. Animali e prodotti
animali • • • • • 2 408 136 2 477 760
XVIII. Oggetti diversi. 660 347 2 043 451 4 604 157 8 484 454

Totale. 72 176 991 95 083 019 112 819 988, 159 087 3731 17 897 075 20 954 274 34 056 393 33 477 361

D. COMMERCIO DI TRANSITO.
1. Commercio di uscita dai depositi per l'estero.
Valori in lire Valori in lire
-----
Media annua Media annua
Categorie di merci dd A 1l1l0 Categorie di '11'UJrci del Alli/O

quinquennio qllinqzlenniù
191 3 19 13
1908 -912 1908 -9 12
1. Spiriti, bevande ed olii . • • 34 789 632 38 527 702 XII. Minerali, metalli e loro lavori 833 999 1 421 0:20
I I. Generi coloniali, droghe e ta- XIII. Veicoli . . . .. . . . 46 858 294tiO
bacchi. • • • . • . . • • . 6 514 689 7 524 138 XIV. Pietre, terre, vasellami, vetri
I I I. Prodotti chimici, generi me- e cristalli . . . . .. . 1 304 644 2 2n !J70
dicinali, resine e profumerie 981 925 1 123 058 XV. Gomma elastica e guttaperca
IV. Colori e generi per tinta e per e loro lavori. 27 570 1 200
concia • • . • • • . • . • • 251 530 339 312 XVI. Cereali, farine, paste e pro-
V. Canapa, lino, j uta ed altri ve- dotti vegetali non compresi
getali filamentosi, esduso il in altre categorie. 15 714 03i~ 20 !J44 110
cotone . • • . . , • 521 951 l 967 324 XVII. Animali, prodotti e spoglie
VI. Cotone . • . • • _ 240 006 l 110 401 di animali non compresi in
VII. Lana, crino e pelì 175 931 131 720 altre categorie. lO u47 fl52 11 !J05 9!)]
VIII. Seta • . • . . . 135 919 132 812 XVIII. Oggetti diversi 118 717 H2 614
IX. Legno e paglia. 103 773 26~ 348 XIX. Metalli preziosi.
X. Carta e libri. . 38 467 8 620
XI. Pelli • • • • • • 516 244 346 105 Totale. 72383 840 88 082 805

2. Transito diretto.
Quantità in quintali (a): I Quantità z'n quintali (a)
Merci
Media annua
del
I An1lo Merci
Media a'llnua
del ... 1 Il Il I)

quinquennio I I quinquennio
19 I 3
1908 -9 12 I 1908-912
Vino • • . . • • • • . • • • • • • 175 627 95 275 , Filati di materie tessili. . . • • • 13 003 l~ :151:)
Altre bevande. • • • • . • . . • • 19 880 24 528 Prodotti tessili di ogni specie . . . 24 064 2il 266
Oli fissi . • • • • • • • • • ' . • . 17 617 ;) 232 Cotone in hioccoli. . .... 112 110 2:1 277
Oli minerali, di resina e di catrame 6:3 421 8 :146 Lana in massa, ca"cami e borra di lana 791:)
Caffè • • . • . • • . • . . . . . . 2 753 341 Seta tratta e cascami di seta • • . 14 745 13 49:3
Zucchero • • . . . • • . • • 7 960 11 296 Carta e libri . • . . . . . " . 7 386 8 975
Confetti, biscotti e sciroppi . 4 515 3 72ti Pelli crude • • • • • . . • • • . • 2 704 ~ 122
Droghe • • • • • • • • • • . 3 743 6 834 Ferro e acciaio la\'orati o non la-
Tabacco greggio. • • • • . • 7 764 765 vorati • • . . . • • . • • • • • • 26 553 39 097
Tabacco lavorato • • • . •• 3 640 2 945 Caldaie, macchine e parte di mac-
chine . . . • • . 16 029 21 520
Prodotti chimici • • • • . • • • • . 21 831 25 195 138
Carbon fossile. . . 590
Concimi chimici e scorie Thomas . l 462 900 Grano e granaglie. 422 734 267 780
Gomme, resine e gomme resine • • 627 510 Riso • . • 11 048 4 610
Colori, estratti coloranti e vernici • 8 415 9 144 Altre merci 311 972 304 :l66

(a) Delle merci in transito diretto vengono registrate le sole quantità.


244 Commercio con l'estero

E. RISCOSSIONI DOGANALI (a).

Daz~' d' 1'mportaz{one Ammontafe


Dazi Altri complessivo
d'esporta- delle
Anni escluso dazio
proventi 'riscossioni
il dazio Totale zione (a) doganali
sul frumento
sul frumento (a)
(b)
- - - - - -
Lire Lire I Lire Lire Lire Lire
Anllo 1908 • ·1 214 330 568 49 332 225 263 662 793 807 175 lO 293 684 274 763 652
1909 . 229 757 039 87 681 375 317 438 414 772 951 14 025 966 332 237 331
1910 • 229 698 391 92 232 150 321 930 541 749 886 lO 733 584 333 414 011
1911 . 239 385 274 88 257 525 327 642 799 747 312 12 396 471 340 786 582
1912 . 242 079 042 119 066 625 361 145 667 759 052 12 055 965 373 960 684

Media annua
1908-912 . • . 231 050 063 87 313 980 318 36 4 043 767 275 II 901 134 33 1 03 2 452
Anllo 1913 • 232 788 855 116 330 775 349 119 630 716 273 12 839 768 362 675 671
1914(c}. 203113 :J7!-I 1 (b) 38 178 296 261 2~J1 67.1 G92 177 9 049 896 271 033 718

Ripartizione dell' alllmon tare dei dazi d'importazione per mesi e per Categorie.
Quinquennio 1908-912 Anno 19J3
Mesi (d)
Ammontare Proporzione Proporzione
Ammontare
Categorie medio annuo per IOO per 100

... del totale del totale


Lire

Gennaio. 26 641 600 8.5 3] 411 338 9.0


Febbraio. 2! 454 207 7.7 29 764 087 85
Marzo. 26 628 193 8.5 34 048 125 9.7
Aprile. 28 664 445 9.0 33 610 996 9.6
Maggio 27 665 354 8.6 34 475 668 9.9
Giugno 29 646 509 9.3 36 696 067 10,5
Luglio. 23 721 345 7.4 23 973 :131 6.9
Agosto. 21 876 445 6.8 20 124 950 5.(-;
Settemhre 23 855 685 7.5 21 255 947 6.1
Ottobre 27 121 900 8.5 26 323 924 7.5
Novemhre • 28 338 060 8 ..9 27 568 846 7.f)
Dicembre 29 750 300 9.3 29 8S6 351 8.6

1. Spiriti, bevande ed olii •• :~5 343 255 11.1 38 155 664 10.9
II. Generi coloniali, droghe e ta-
bacchi. 44 498 065 14.0 48 168 064 13.8
III. Prodotti chimici, generi medici-
nali, resine e profumede • 8 417 104 2.6 lO 376 710 3.0
1\'. Generi e colori per tinta e per
concia. • • • • . • . ..•• l 215 120 0.4 l 352 313 0.4
V. Canapa, lino, juta e altri \'egetali
filamentosi, escluso il cotone. 2 955 823 0.9 3 018 758 0.9
Vf. Cotone • • . . . • • 14 216 254 4.;"j 13 531 848 3.9
VII. Lana, crino e peli . 9 811 573 :1.1 8 616 084 2.5
VIII. Seta . . • • . 4 736 870 1.5 4 351 234 1.2
IX. Legno e paglia 1 551 045 OJj l 651 319 0.5
X. Carta e libri • 3 224 193 1.0 3 670 630 1.i
XI. Pelli ., ....... . 3 523 236 1.1 4 244 784 i.2
XII. Minerali, metalli e loro layori 57 305 495 18.0 52 459 788 15.0
XIII. Veicoli. . .. 3 449 500 1.1 2 120 278 0.6
XIV. Pietre, terre, vasellami, yetri e
cristalli 5 507 848 1.7 5 886 514 i.7
XV. Gomma elastica e guttapel'ca e
loro lavori • 1 609 522 0.5 l 922 073 0.5
X\'I. Cereali, farine, paste e prodotti
vegetali non compresi in altre
categorie 104 155 195 32.7 134 215 433 38.4
XVII. Animali, prodotti e spoglie di
animali non compresi in altre ca-
tegorie 11 766 496 3.7 !) 899 381 2.8
XVIII. Oggetti diversi 5 077 449 1.6 l; 478 755 1.6

T'ofalt' 318 364 043 100.0 349 119 630 100.0

(a) Non compresi i diritti marittimi.


(b) COli Decreto·Legge 18 ottobre 1914. nO II1S, il dazio sul frumento fu temporaneamente ridotto da L. 7.50
a L.3 a partire dal 20 stesso mese, e con Decreto-Legge 31 gennaio 1915, nO 50, fu temporaneamente abolito a partire
dal 1" febbraio fino a tutto il 30 giugno 1915, il quale termine fu prorogato al 31 dicembre, con Decreto luogotenen-
ziale 20 giugno anno stes<;o, nO 893.
(c) Somme non ancora definitivamente accertate.
(d) Le cifre per mesi furono comunicate dalla Direzione generale delle gabelle.
COMMERCIO CON L'ESTERO
Valore complessivo del commercio speciale d'importazione e di quello d'esportazione
(non compresi i metalli preziosi) dal 1881 al 1914

Valore del commercio Assoluto


d'Importazione Medio per abitante

Assoluto
Valore del commercio
d'esportazione Medio per abitante

Valore Valore
medio assoluto assoluto medio
18rabitant8 perabitanta

Lire ~W~i~l~ ~ ~ ~ ~. . . ~ ~ ~ ~ ~. . . O; ~ gs ~ ~ ilS &; ~ g; ~ ~ ~ ~ ~ ~. . . ~ ~ ~ c ~ ~ ~ ~~fllir~i Lire

: ~__~i-"-+- ~ r~ ~} i-"' -+i :


O)

141,0
137,4 - i- >
141,0
137,4

~l+-t- -+-I- _- +-r- -_+_- - +~+t- ~:- ~:- - +- - -+-r- -j-f- - -j- - f-r----f--_[ __ ,-~t~~~~~1 §
133,9 133,9
130,4 :: I __ 130,4
126,9 126,9
123,3

t- ·- -1f- - +- t- -·-+r- - ~t-~-'- - "-I-te-'- ,r-m- in~i- -"de-I-la~sc-~.L.~av-~:-~-Tl-:-L-:·-:-:· 'i·~·~-a-~te- d-'-el-va~l-ore --:t-----.------= :_~/_~- +lV- ·~· 1- ~I~= .---- - ~ =\-· ·-13 0 0:34:10:0 :
123,3
119,8 :: medio
119,8

116,3 3300 per abitante del commercio con l'estero sono in perfetta ~ . " 116,3
I I relazione coi termini corrispondenti della scala ùel va-
3200 -- r----t--~- ~~10~~~~~~~i~la~1~!~i~ld~ ~~~:id~~at~t(a~i~~~W~l:.Jg&);
112,8 112,8

t cosicchè lo. distanza che separa le due curve, in corri-

l' -,
109,2 3100 I~ - --r--- spollflenza a ciascun anno, è data dalle variazioni della t----+~-l---+- 109,2
3000 __ popolazione. "- 105,7
105,7
102,2
98,7
2900 · · 1 - I
2800 --r--- - - - - - r----+-r--/-
"J~" "'1l"uu~-"I4I;r'1
---1 - - i - i
~I V I 1/)~,
-- i 2800
,.00
102,2
98,7
95,1 2700 2700 95,1
91,6 2600 2600 91,6
2500
I
2òOO 88,1

-+--trt--
88,1

::~~ -t - -~~ '-t-1 +r1~l lijt~ --!)/ -i---


84,6
84,6
81,1

~ -
i-\ : : U

--1----+
I ·
1----
81,1
77,5
77,5
2200 -- -
- f -t t -+-- --+
-~ _~J----L
T
-t-- r-i~
2200
74,0

+-'_+--, t-H
2100 --- -

±I f/ -- -r---I--t --- - il 2100 74,0

-t- : :
t fl-, -ittr-J/\ ..... 70,5

~:~~ --~ -i-~._ -~~-~~~-1-1~! T±t"


70,5
2000

t-++-v4 -\r/t'fi--~i
C-
67,0 67,0
63,4
t -- 1- -+--~__iI-_I: i,/: 63,4

tirt -kt---
-
59,9 1700 b= ---+- -- 1700 59,9

I~\ +-~--t--~--
--.v/, -. , r :-~~~f )-~\i-/~+-+-, t-
56,4 56,4
1600 I 1600
~-=F=~L~+~ff-+------\t7L---t-+-t!-
I
52,9
52,9
1000 r--
/, V
!->
i , L.-.... ' t
1000
1400 49,3
49,3 1400
If' r-~~ -T-it-- ! Il / I
',:-'v -'---,-ff-r--- -- --
I

45,8
(43,7) d:~g) _~p- --,-- - 'jJ~K1~-t-r-~ -- / If I " /' ~/,L-t---r_- r--+~ --t__+_---+~+___+__j ::::
45,8
42,3
(j1:~ !ÌJ32) -=:;~: . . \ r ; ! \ \ / - I\. /' - .)',' ,-- '----t---t-- --:---
38,8 1100 '~, r------'---- --1\ ~./==k~I'--+--- ~,,--/ -t--t_-t---t-----,t___t_--t--f--I 1100 38,8

35,2 1000 '~~,


, -- --- I ~/-I-:::;: "
-----17''-'+__+~-~_+_~--+~-f-----~ --1--- - - - - -~-j-~-t--+ ~-~--1 l 000 35,2
31,7 900
,~, "."/ --- ~'" ~,,'.......
• '_
, -- ' - --- --- ... - '
___ - --r---+~t-_t___f-+_-+___1-+-_+~t_-_+_~_t-t_-_t___f--t__+-+___1 900 31,7
"",/ ...
28,2 800 1----1--t--+--t-~t--+_---1---1t__--t------+__+-__1~-_t__+--t___+__+--t_-~___t-+___+__f---+__+--t___+_-+~---~- -t-t--j800 28,2
I
24,7 700 t--~-_+--+-_t___f--+_~___1I__~--+--~~_4--t_-+--+__j~__t__+--t_-_+__+--+__t___f-+__+--"I__+__+~~---~ 700 24,7
21,1 600 t---+--+--t---+---f-+---+--II--+--+___1I-+-_+--t--_+_-+-~_t__4-+-_t_--I-+---+-- r--- ---+-~.-+-.-_+_--t----~-- c--. 600 21,1
17,6 OOOt--+-~-t--+~~t--+-~-t--+~~t--+-+--t-~-+~t--~+-4-~-+~~~+-4--t--+-1~~+-~~OOO 17,6
400 1---- --11__+---+-__+--1--- -.+--t--t---t- -+-t----t--t-+--+__f-+-~--t--+--+-t--_t__4.-r---~-+----t-t--1 400
300 t--+--+--j----,+--~__f~+__t__4-t-~~_+-+__+-_+-~r__+--~-4-+_~_+-+__4-_+__j--+__t___+-t__t____t___1300
200 I--__t_-+-.f----+-___t--+--+__j-+-_+--+~~~---- - __ Ll 200

1~ ~~~~~~~~~~~~~~~~~'_=~t-~-~~~.~;_~~--~+~-~~~---~--~+~-~~~-~~~~·-~-~I---I~f~----Lt=i~~i=--,~OO
.....
~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ O; ~ gs ~ ~ ilS l;; ~ g; ~ ~ ~ ~ g~ § ~ ~~ ~ ~ ~ ~ ~

DIREZIONE GENERALE DELLA STATISTIOA E DEL LAVORO ISTITUTO GEOGRAFIOO DE AGOSTINI .. NOVARA
245

XIII.
N AVIGAZIONE MARITTIMA, MARINA MERCANTILE
E SERVIZI MARITTIMI SOVVENZIONATI

INDICE.

Navigazione marittima.
A - Navigazione per operazioni di commercio:
1. Movimento della navigazione in tutti i porti del Regno, con
riguardo alla specie e alla nazionalità dei bastimenti . . Pago 246-247
2. Movimento della navigazione in tutti i porti del Regno, con
riguardo alla specie di navigazione e alla specie e alla nazio-
nalità dei bastimenti . . . . o • • • o o o o o • • • • • •

3. Movimento di sbarco e d'imbarco in tutti i porti del Regno,


con riguardo alla provenienza e alla destinazione delle merci
e dei viaggiatori e alla nazionalità dei bastimenti » 24()-250 o

4. Movimento della navigazione nei porti principali . » 25 1 -253 o o

B - Approdi per rilascio . . . . . o » o 254


• o o o o o o • • o •

C - Battelli nazionali partiti per esercitare la grande pesca » 254 o •

Marina mercantile.
A --- Naviglio provveduto di atto di nazionalità . Pago 255-256 o • • • o o

B - Galleggianti addetti al servizio dei porti, delle rade e delle


spiaggie o o • o • • •• o ••• » 257
C - Barche e battelli addetti alla pesca » 257
o

D - Personale della marina mercantile. . » 257


E - Sinistri marittimi . . o • • • • »
• 258
o

F - Premi e compensi a favore della marina mercantile. » 258

Servizi marittimi sovvenzionati.


A - Percorrenze e spese . . . Pago 259
B - Movimento del traffico . . » 260
C - Trasporto di effetti postali . » 260

FONT I o

L Movimento della navigazione del Regno d'Italia - Pubblicazione annuale del


Ministero delle finanze (Direzione generale delle gabelle - Ufficio trattati e legisla-
zione doganale) o

2. Sulle condizioni della marina mercantile italiana - Pubblicazione annuale de!


Ministero della marina (Direzione generale della marina mercantile) o

3. Relazione sui servizi marittimi sovvenzionati - Pubblicazione annuale del Mi-


nistero della marina (Ispettorato generale dei servizi marittimi).
NAVIGAZIONE

A. NAVIGAZIONE PER

1. Movimento della navigazione In tutti I porti del Regno,

Piroscafi

Bastimenti
Anni arrivati e partiti Tonnellate di merce Viaggiatori
in complesso
Ra1/dif're sbarcata sbarcati
TrJII 11 dia tf' e f'
1\;umero di stazza sbarcata iII/barcata illlbarcala sbarcati imbarcati imbarcati
ndta ill in
complesso complesso
4 6 8

Bast",:menh
1909 . . 76 468 48 344 462 528 306 2 287 088 6 815 394 808 749 812 275 621 024
910 .. . 101 532 56 920 231 558 953 2 606 086 7 165 039 883 772 895 987 779 759
911. 133 064 65 995 543 5 121 661 3 014 865 8 136 526 1 239 280 1 292 086 531 366
912. 137 609 64 607 971 5 576 856 3 531 8!l6 9 108 752 1 201 287 1 251331 452 618
913. 144 :117 66 OUl 606 6 748 84!l :l 535 7B:l lO 284 5:;2 l 303 070 1 430 724 2 733 794

Bastimenti·
1909. 24 !l!l:l :l!J 92H 61!l 12 759 362 1 616 898 14 376 260 227 342 198 742 426 084
910. 25 105 39 3!l6 255 12 797 495 l 66!l 321 14 466 816 208 802 180 713 389 515
911. :!5 328 40 022 855 13 636 831 1 772 715 15 409 546 208 120 156 819 364 939
912. :!6 613 42 703 541 14 516 311 2 088 692 16 605 003 224 482 245 :l7l 469 853
913. 25 014 41 322 22G 1:l 289 365 1 964 066 15 25:l 4:l1 219 082 292 284 511 366 I

Classificazione per bandiere dei basHmenir


Austro-l'ngarica. 8 182 8 502 075 1 064 448 30!l 970 l 374 418 108 144 88 197 196 341
Belga . . 780 946 565 252 317 100 275 B52 592
Danese. 730 70!l 706 352 841 80 218 433 059 28 2 30
Ellenica. 1 643 2 53:> 365 2 199 735 85 628 2 285 :l63 6 496 4 8:l7 11 333
Francese 1 010 1 818 007 150 979 81 628 232 607 18 683 68 698 87 381
Germanica 3214 7 790 486 1 055 !l09 437 466 1 493 375 52 079 79 177 131 256
Inglese. .. 6 645 14 950 033 6 125 213 523 521 6 648 7B4 30 230 49 420 79 650
N eerlandese . 807 1 470 416 :l99 009 127 969 526 978 2 755 1 102 3 857
Norvegese 1 06H 1 316 742 863 362 1:l3 492 9!l6 854
Russa. 138 207 982 164 184 5 196 169 380
Spagnuola. 532 784 822 500 729 2571:l 526 442 667 851 1 518
Svedese. 2:l9 244 214 146 070 49 750 195 820
Altre. 26 47 813 14 569 :l 240 17 809

Bastimenti italia1ll
1909. 101 461 88 273 081 17 287 668 3 903 986 21 191 654 1 036 091 1 011 017 2 047 108
910. 126 637 96 316 486 17 356 448 4 275 407 21 631 855 1 092 574 1 076 700 2 169 274
911. 158 392 106 018 398 18 758 492 4 787 580 23 546 072 1 447 400 l 448 905 2 896 305
912. 164 222 107 311 512 20 09:l 167 5 620 588 25 713 755 1 425 769 l 496 702 2 922 471
913. 1693'n 107 341 8:12 20 038 214 5 499 799 25 538 01:l 1 522 152 1 723 008 3 245 160

(a) Vedasi a pag.245 il n o J delle Fonti.


Non si hanno dati statistici completi sul m od mento della navigazione interna (laghi, fiumi e canalj).
(b) La statistica della navigazione non forn isce dati circa il movimento dei viaggiatori sulle navi a vela; questo movimento peri, i
247

MARITTIMA Ca)

OPERAZIONI DI COMMERCIO.

con riguardo alla specie e alla nazionalità dei bastimenti.

Velieri (b) Piroscafi e Velieri

Bastimenti I Bastimenti I
arrivati e partiti Tonnellate di merce ar'rivati e partiti Tonnellate di merce Anni
in complesso in complesso
soarcata sbarcata Ramiz'('n
T01lnellate e Tonnellate e
l\~ulllero di stazza sbarcata imbarcata imbarcata ~Yltlllero di stazza sbarcata iII/barcata imbarcala
netta in nelta in
complesso compli'sso
9 lO 11 12 1:.1 I 14 }f, Hì 17 18

italiani.
169 778 5 323 545 2 782 612 2 371 710 5 154 :.122 246 U6 5:3 668 007 7 :no 918 4 658 7B8 I l B69 716 1909
183 601 5 836 015 3 147 483 2 594 865 5 742 348 28:; 13:.1 62 756 246 7 706 4:.16 ;; 200 ~l51 12 907 387 910
186 135 5 874 544 3 099 631 2 665 289 5 764 920 319 199 71 870 OH7 H 221 292 ;; 680 154 la 901 440 911
187 110 6 236 109 3 351 676 2 740 009 6 091 685 324 719 70 844 080 8 928 532 6 271 905 15 200 437 912
183 0:.19 6 338 179 3 390 667 2 747 027 6 137 694 327 356 72 357 785 lO 139 5Hi 6 282 700 Hi 422 276 913

esteri.
2 441 268 013 149 526 64 602 214 128 :.li 4:341 40 196 632 12 908 888 1 681 500 14 590 388 1909
2 451 238 407 141 603 59 823 201 426 :.li 556 3B 634 662 12 939 098 1 72B 144 14 608 242 910
2 263 245 812 139 557 75 940 215 497 :.li 5911 40 268 667 1:.1 776 B88 1 848 655 15 625 043 911
1 942 176 600 109 446 56 474 165 920 28 555 42 880 141 14 625 757 2 145 166 16 770 \)23 912
1 741 157 750 95 fl67 49 208 146 175 26 755! 41 479 976 }:\ 386 BB2 2 01B 274 15 399 606 913

esten' arrivati e partiti nel 19I3.


1 127 72 021 60 552 17 584 78 1:.16 9 309 8 574 096' 1 125 000 327 554 452 554 Austro -Ungarica
780 941l 565 252 317 100 275 352 592 Belga
29 4 139 2 039 2 055 4 094 759 713 845 354 880 82 27:\ 437 15B Danese
207 29 105 14 376 11 745 26 121 1 850 2 562 471 2 214 111 97 373 2 311 484 Ellenica
29 4 332 2 755 1 592 4 348 1 039 1 822 339 153 735 83 220 2:36 !)55 Francese
3 234 254 2 504 2 758 3 242 7 793 720 1 056 16:.1 439 970 1 496 1:33 Germanica
53 lO 465 4 957 5 030 9 987 6 708 14 960 498 Il 130 170 528 551 6 058 721 Inglese
807 1 470 416 39B 009 127 96!.l 536 978 Neerlandese
15 12 328 3 500 4 112 7 612 1 084 1 329 070 866 862 137 604 1 004 466 Norvegese
4 332 3 740 3 740 141 212 :114 167 B24 5 196 173 120 Russa
68 6 092 55 1 887 1 942 600 790 914 500 784 27 600 528 384 Spagnuola
3 752 1 533 1 533 241 247 966 146 070 51 283 1B7 B5B Svedese
159 7 949 4 738 1 166 5 904 195 55 762 19 :307 4 406 23 713 Altre

ed esteri in complesso.
172 219 5 591 558 2 932 138 2 436 312 5 368 450 273 680 93 864 639 20 219 806 6 340 298 26 560 104 1909
186 052 Il 074 422 3 289 086 2 654 688 5 943 774 312 689 102 390 908 20 645 534 6 930 095 27 575 029 910
188 398 6 120 356 3 239 188 2 741 229 5 980 417 346 790 112 138 754 21 997 680 7 528 809 29 526 489 911
189 052 6 412 709 3 461 122 2 796 483 6 257 605 353 274 113 724 221 23 554 289 8 417 071 31 971 360 912
184 780 6 495 929 3 487 634 2 795 235 6 283 869 354 111 113 837 761 23 525 848 8 296 034 :n 821 882 913

non ha che pochissima importanza.


Navigazione marittima
Segue - Navigazione per ope'Yazioni di comme'Ycio.
Movimento della navigazione in tutti I porti del Regno,
2.
con "riguardo alla specie di navigazione e ana specie e alla nazionalità del bastimenti (a).
(A nno 1913).

I Bastimenti arrivati Bastimenti partiti


Specie di navigazione I

- Tonnellate Tonnellate Viaggia-


Via,via-
Specie e nazionalità I tori
dà bastimenti INum. di
stazza I merce
di
tori
sbarcati
(bl
Num. di
stazza
di
merce
imbar-
cati
netta sbarcata netta imbarcata
(b)
N a\'Ìgazione Internazionale.
Linee di navigazione;
Piroscafi .•• .. italiani.
esteri •
1 368 2 217 773
3 810 6 456 151
136 680
668 524
128 331
182 306
1 541 2 395 633
3 824 6 465 889
199 015
398 327
216 958
203 988
N avigazione libera;
italiani. 2 339 2 618 971 3 383 764 18 876 2 353 2 621 813 423 974 11 400
Piroscafi . . •
esteri • 4 077 6 878 300 11 275 380 12 047 4 138 6 913 912 796 534 7 993
Velieri •• italiani. 8 272 480 870 767 406 8 042 483 218 375 294
esteri 766 64 919 85 418 743 61 568 38 522
Navigazione di scalO.
Linee di navigazione;
Piroscafi .. italiani.
esteri
973 2 320 427
2 :349 4 645 879
139 054
567 801
19 541
14 377
1 205 2 668 019
2 345 .4 648 143
139 727
490 837
86 019
70 726
Nayigazione libera;

. \f esteri •
Piroscafi. italiani. 1 302 1 562 056 589 863 16 907 1 287 1 573 196 168 935 11 858
l 523 1 924 851 700 282 4 814 1 484 1 916 888 207 773 3 636
Velieri . { esteri.
italiani. l 444 109 244 27 438 . .. 1 816 137 458 8 928
49 7 622 3 296 45 7 823 983
Navigazione di cabotaggio (cl.
Linee di navigazione;
(Piroscafi) ;
Linee internazionali. italiane 9 091 lO 566 037 612 124 104 713 8 703 lO 076 402 656 979 91 058
estere. 654 679 511 60 530 4571 646 664 149 60 662 5 14:!
Linee di cabotaggio. - italiane 45 093 lO 947 971 250 732 914 401 45 088 lO 947 003 252 155 913 571
N avigazione libera;
Piroscafi italiani. Il 998 2 790 271 1 636 632 90 301 11 976 2 714 034 l 694 948 99 860
esteri • 89 70 355 16 848 967 75 58 198 9 933 799
Velieri italiani. 81 793 2 579 095 2 595 823 81 672 2 548 294 2 362 805
esteri 68 7 827 8 253 70 7 991 9 703
Riepilogo

l\"avigazione
internazion aie
!
per specie di navigazione.
Linee di nayig.
Navig. libera.
5 178 8 673 924 805 204
15 454 lO 043 060 15 511 968
320 637
30 923
5 365 8 861 522 597 342
15 276 lO 080 511 1 634 324
420 946
19 393
Totale • .• 20 632 18 716 984 16 317 172 351 560 20 641 18 942 033 2 231 666 440 339
Linee di navigo 3 322 6 966 300 706 855 33 918 3 550 7 316 162 630 564 156 745
1Vavl:g"azione Navig. libera. 4 318 3 603 773 1 320 879 21 721 4632 3 635 365 386 619 15 494
di scalo
Totale

!
7 64 0 IO 570 079 2 027 734 55 639 8 182 IO 951 527 I 017 183 172 239
Linee di navigo 54 838 22 193 519 923 386 1 023 685 54 437 21 687 554 969 796 1 009 771
Navigazione Navig. libera •• 93 948 5 447 548 4 257 556 91 268 93 793 5 328 517 4 077 389 100 659
di cabotaggio (cl
Totale • •• 148 786 27 641 067 5 180 942 I Il4 953 148 230 27 016071 5 047 185 I IlO 430
) Linee di navigo 63 338 37 833 749 2 435 445 1 378 240 63352 37 865 238 2 197 702 1 587 462
iVavigat:ione Navig. libera .. 113 720 19 094 381 21 090 403 143 912 113 701 19 044 393 6 098 332 135 546
complessiva
TOT.GENERALE 177 058 &8 928 130,23 52& 848 t &22 152 117 053 &6 909 631 8296034 1 723 008

(a) Circa i criteri secondo i qnali i bastimenti entrati ed usciti vengono distinti per specie di navigazione ve-
dansi le Avvertenze fatte a pago 594-595 dell'Annuario slatùtz"co I905-907. '
(b) yedasi la nota b, pago 246.
(cl E da avvertire che nel movimento di sbarco e d'imbarco delle merci e dei viaggiatori fatto dai bastimenti
entrati od usciti in cabotaggio sono anche compresi merci e viaggiatori provenienti dall'estero o destinati all'estero,
nelle cifre seguenti;

Tonnellate di merce Numero di viaggiatori


sbarcata imbarcala sbarcaN im barca tz"

da da su su da da su su
bastimenti bastimenti bastimenti bastimenti bastimenti bastimenti bastimenti bastimenti
italiani esteri italiani esteri italiani esteri italiani esteri
209 149 43 595 250 893 37 449 37 451 666 24 372 942

252 744 288 342 38 117 25 314


N avigazione marittima 249
Segue - Navigazione pe'Y operazioni di commercio.
3. Movimento di sbarco e d~lmbar=o In tutti i porti del Regno,
con riguardo alla provenienza e alla destinazione delle merci e del viaggiatori
e alla nazionalità del bastimenti.
a) Movimento generale.
Movimento di sbarco
Quantità delle merci sbarcate Numero dei viaggiatori sbarcati (I)
(in tonnellate)
Anni con provenienlla 1 "" Pyo",,,'=,, con provenienza con provenien.a
dalrEste'Yo (2) da Il' Italia dall'Estero (2) dall' Italia
da da da da da da
bastimenU bastimenti bastimenti I bastimenti
da bastimenti bastimenti bastimenti \ bastilllenti
da
italiani I esterz' I italiani esterz (3) z'taHani I eS!f'n' italiani t'stni C:;)

C1}re assolute.
1909 3 796 210 12 843 458 3 514 708 65 430 150 942 ~24 ~f)2 3 090
910 3 706 936 12 868 485 3 999 500 70 613 151 514 206 556 657 8071
73~
258 2 ~46
911 3 732 726 13 677 105 4 488 566 99 283 189 944 197 562 1 049 336 lO 558
912 3 929 815 14 560 949 4 998 717 64 808 185 757 218 597 1 015 530 [) 1)85
913 5 253 354 13 344 296 4 886 162 42 036 231 106 214 ~10 1 071 964 4 872

Proporzioni centesimali.
1909 22.8 77.2 98.2 1.8 10.:! ;39.8 99.:; Il. o,
910 22.4 77,(j 98.3 i.7 42.3 ;;7.7 1)9.7 O.::
911
912
:1 21.4
21,3
78'{;
78.7
97.8
98.7
2.2
1.3
49.0
45.9
.il.0
:;1.1
99.0
99.4
I.O
Il (j
913 :1 28.2 71.8 99.1 0.9 51.9 -18.1 99 ..'j o.. )

M ovimento d'imbarco
Quantità delle merci imbar",ate / Numero dei viaggiatori imbarcati (I)
(in tonnellate)
Anni c o n de s t i n a I i o n e 1 c o n de s t i 11 a z i o n c c o n dc s t i n a z i () n t' c o n dc s t i n a z i o ili'
per l'Estero (2) pe, l'Italia I per l'Estero (2) pe't' l'Italia
bast~~:~P1lti \ bast;~~:enti bast~~:cnti \ bast::~cnti bast;\~:enti I bast~~I::nzli bast~~:enti I bast;~':~f'IIti
italiani esteri italiani es terz' (3) italiani cstcri italiani f'stf'ri (3)
Cifre assolute.
1909 1 235 104 1 605 746 Il 3 423 694 75 7541 191 'i551 196 358 6~0 720 :! 384
910 1 285 918 1 648 0891 3 !l15 0:13 81 055 201 505 178 786 6!l4 482 l 9:!ì
911 1 381 225 1 737 657 4 298 929 110 998 I 284 668 148 777 l 007 418 8 04:!
912 1 463 341 2 071 007 4 808 564 74 lIi9 263 337 239 528 !l87 !J!l4 " 1')4:;
913 1 566 766 l 970 425 I 4 715 994 42 849 350 607 287 ~85 1 (1)0 117 4 !J\H}

Proporzioni centesimali.
1909 43.5 5(j.5 97.8 2.2 ·1!J.-1 ,'jO,(j 99.(; 1).1
910 43.8 56.2 98,0 2.0 53.0 ·17 ,O 9U.7 I).:J
911 44.3 i'j;'j.7 97 • .'j 2, f) Go) • 7 .1-1 •.1 91).0 1.11
912 41.4 58.6 98.5 1.5 <')2.4 17,(j 99.4 O.(j
913 44 . .'5 55.7 99 .1 o.9 f)S, o 4,;.0 99.5 I).,)

M ovimento complessivo d'i sbarco e d'imbarco


Quantità delle merci Numero dei viaggiatori (I)
(z'n tonnellate)
Anni
da o per l'Estero III---;-d-,a~o..:...p-;-:er-:-l';-I_ta;-:-l_ia--;-:_II_;-d_a:-:-o--.:.p-;-:('-;r_l;-'E---:-:-st_e_'..,--0 Il da o per l'Italia
bastimenti
italiani
I bastimenti
esteri
I
I
bastimcnti
italiani
I bastimenti
esteri (3)
bastimenti
italiani
I basti/llt'1ltz
('sieri
bastimcn!i
ltalzanz
I baslz'JIIf'llti
est('ri C,)
Cifre assolute.
1909 14 449 204 6 938 4021 141 184 342 497 420 610 1 278 527 .'i 474
910 '/ 54 031
992 314
854 14 516 574 7 914 533 151 668 353 019 385 34~ 1 426 740 4 17:;
911 5 113 951 15 414 762 8 '787 495 210 281 474 612 346 339 2 056 754 18 600
912 5 393 156 16 631 956 9 807 281 138 !l67 44!l 094 458 125 2 003 524 11 7:le;
913 .: 6 820 120 15 314 721 9 602 156 84 885 581 713 501 495 2 152 081 fJ 871

Proporzioni centesimali.
1909 25.8 74.2 44.9 5;3.1 99.G
910 25.6 74.4 98.0
98.1 1 . •0
21.9 47.8 ;32.2 99.7
911 24.9 75.1 97.7 2.3 <')7.8 42.2 99.1
912 24.5 75.5 98.6 1.4 49.5 .iO.,) 99.4
913 30.8 69.2 99.1 0.9 53.7 4(j.3 99.5

(I) Vedasi la nota b, pago 246.


(2) Se ne veda, nel prospetto che segue, la classificazione secondo i singoli paesi.
(3) A spiegazione della minima partecipazione della bandiera estera nel movimento cOlllmerciale marittimo interno.
è da tener presente che l'esercizio del cabotaggio lungo le coste italiane ed il servizio marittimo dei porti, dene
rade e delle spiaggie dello Stato sono riservati alla bandiera italiana, sah'o quando speciali trattati o convenzioni
dispongano altrimenti.
-25 0 Navigazione marittima
Segue - Navigazione per operazioni di commercio.
Segue - Movimento di sbarco e d'imbarco in tutti i porti del Regno,
con riguardo alla provenienza e alta destinaz'z'one delle merci e dei viaggiatori
e alla naz~'onalità del bastimenti.

b) Movimento delle merci e dei viaggiatori con l'estero,


distinto secondo i paesi di provenienza e di destinazione.
(Anno 1913).
Quantità delle merci Numero dei viaggiatori (2)
(in tonnellate)

Paesi di provenienza provenienti destinate provenienti destinati


dai pa('si aipa('si dai paesi ai paesi
e di controindicati, controindicati, controindicaN, controindicati,
sbarcate ~'mbarcate sbarcati imbarcati
destinazione (I)
da
bastimenti 1da
bastimf'1zti 'u'·1
bastimenti bastimenti da
bastimenti da
bastimenti -,u
bastimenti1bastim('nti 1 ~
italiani ('steri italiani esteri italiani esteri italiani esteri

Europa:
Austria-Ungheria 942 993 1 345 4221 293 364 152 769 4 741 83 837 3 642 65 959

:~
Belgio • . . . • • • 038 164 310 6 600 142 649 255 465
Dauimarca • . . • . . • • • 20 404
1 984/
\ C~~~:~e~f~~e~~ll~ 122 410
!~~II
104240 135 00-1 583 16321 :W2 1227,'1
Francia. l' Corsica . • .
3:J 2111 013 7229 .1 545 1 116 2959 831 4 032
Totale. 155 621 69 012 111 475 139 449 l 699 19 280 l 133 16 305
Germania . . . • . • . . 24 216 338 240 5 200 242 063 4 481 1 679
Gran Bretagna e Irlanda 1 792 5541 l> 716 009 11 997 352 777 952 949
Grecia e Creta 20 642[ 19 555 25 631 .. 14 114 3 108 9 251 3 809 7 633
Malta . . . . _
Montenegro . 1~ 1991 2 189
59
25
9
738
800
4 740
299
787
l 977
3 978 394
1 292
2 863
35
Norvegia .• 212 25 280 85 516
Paesi Bassi . 28 252 834 279 2 420 117 205 871 278
Portogallo. 14 353 1 316 I l 424 17 685 20 213 il40
Romania 246 274 325 042 18 761 2 200 116 164
Rnssia . • • 559 514 397 112 40 135 29 151 240 3 142
Spagna. 56 328 41 696 37 123 33 406 879 416 1 075 103
Syezia . • . • . . 1 244 8 791 22 475
Turchia europea. 12 511 25 879 57 327 29 092 5 285 238 5 594 •• 578
Altl"i paesi • • . . 4 220 6 63:1 604 5 657

Africa:
Algeria •. 45 804 23 420 12 028 6 904 5 112 328
-Canarie . . • . • • 880 lO 0831 450 172
Colonia del Capo. 17 12 663 lO 6
Egitto .• 35 038 65 532 28 849 7 419
Eritrea .• 5 785
.~ (1 44 14 084 1 081
7 525 3 685 6 146
1
l 567
Libia • . . 9 852 200 391 lO 989 68 391
~~~I
32 864 3
Tunisia .• 352 369 134 34 413 4 544 9 925 68 8 691 36
Altri paesi. . 4 912 5 518 1
5 118 5 961 50 1 073 228 1 004

Asia e Oeeanla ;
Australia •.
Ceylon. ••
3 572
50
" ,,.II
12 881 954
25
4
621
964
2 015
1 457
2 700
1 158
Cina.. .• 43 919 840 13 297 3 111 410 2 302
Giava.. .' 13 3271 34 048 1 898 799
India. 70 818 30 030 17 087
Turchia asiatica. 18 292 13~ ~~~I 32 468 3 037
543
4 041
795
646
655
2 462 943
Altri paesi 2 164 11 654 3 221 4 083 42 444 210 375

America:
Argentina. 237 161 567 704 199 389 44 599 59 021 3 753 106 671 25 256
Brasile 26 104 30 305 46 858 44 457 11 474 11 588 94
Canadà. 166 32 872 1 500 18 522 1 091 l 287
Cile. 7 722 49 176 7 680
Panama •• 5 982 4 075 8 734 1 560 658 414 526 340
Perù • • • • • . • " •. 13 850
Stati Uniti dell'Amer. del Nord 505 894 878 736 223 608 247 385 48 569 65 969 162 076 147 214
Uruguay. 5 911 l 061 22 220 6 400 410 1 132
Altri paesi 3 850 3 035 7 329 2 274 453 54 597 107
1
TOTALE GENERALE 5 253 354 13 344 298 1 566 786 970 425 231 106 214 210 350 607 287 285

(I) Sono specificatamente indicati in questa tavola i paesi il cui movimento complessivo con l'Italia (fra sbarco
-e imbarco) fu di oltre 10,000 tonnellate di merce o di oltre 1000 viaggiatori.
(2) Vedasi la nota b, pago 246.
N avigazione marittima 25 I
Segue - Navigazione pe-r operazioni di commercio.

4. MO V i m e n t o d e Il a n a v i g a z I o n e n e I p o r ti p r i l! C I P a' L

a) Movimento complessivo di ciascun porto.


-~-~---------~-~ --;----

Bastimenti i Bastimenti T Tr" Il Bastimenti


arrivati Ton- Viaqgia- arrivati on- y zaggta-I arrivati Ton- Viaggia-
e nettate tortO e nettate tori "1 e nettate tori
partiti m~~ce sbar:ati 0; Partiti di
merce
sbarcati Il
e':;;:
0 ..

partiti m~~c~ sba~cati


in complesso sbarcata imbar- ~ in complesso lsbarcata imbar- .
1_ _ _ _ _ _
I :;;:

in complesso sbarcata imbar-


~
Tonnellate e fati Tonnellatp e cati ~ I
Tonndlall' e ca ti
Nu- dt' imbar- .VIl- di imbar- .'\(1/- di imbar-
mero stazza cata (I) mero· s:t1;;I:l a cata (I) ,m,'ro stazza cata (I)
I netta
I l I
l/dia

Savona. Genova. Livorno.


909 2 722 1 819 084 1 674 40:l 1909 .12 417 15 359 813 7 070 867 :l65 167 1909 li 884 5 Hl 416 1 51:.l 56B 55 Hil
I !

910 4 040 1 794 421 1 696 182 11 910 11 949 14 961 300 7 019 8:l9 :35!J 784 910: 1:; !)68 4 B:27 120 1 480 1:37
i

911 3 973 1 778 220 1 726 534 911 '12 199 14 872 450 7 150 10B 300 204 911 !) U;7 5 108 172 1 601i !JB4 :>1 8H7
I
912 4 330 l 732 059 1 660 043 912 12 002 14 210 442 7 H68 197 il21!J11 912 !J 040 5 527 557 1 651 MI 44 054
1

913 4 610 2 007 592 1 783 689 913 '12 383 14 457 442 7 446 oon ;, 421 57:3 1 660 :lBO :17 n04

Civitavecchia. Napoli. Brindisi.


1909 2 639 1 176 683 558 837 3!J 107 1909 114 580 15 730 820 2 151 353 76!J 571 191191 :3 017 il 442 662
910 2 863 1 513 991 651 668 45 080 910 114 67415 055 672 2 090 581 626 5:37 910 i 2 094 il 601 61:;6 :lOB 7;;6

911 2 753 1 746 703 5,37 158 59 277 911 118 930 16 "" 072 2 226 067 1 124 :350 911 :l B48 3 350 :l27 :31;; 458 20 1144

912 2 705 1 640 969 60:l 546 65 282 I 912 120 13818 743 71:;8 2 617 n07 !Jll 002 912 i :l 767 :l 404 1:l5 :15!} 407
I

913 2 610 1 770 :l80 671 768 73364 913122 225 18 538 131 2 41B 210 H3!J !J66 9131 il 205 4 015 766 :30!) 0:;6

Bari. Ancona. Venezia.


1

1909 3 607 2 411 044 341 912 4 654 11909 6 :326 2 216 :m!J 6!J3 991 18 8:l7 1909 7 840 4 :356 0:32 2 71B 1:;:3 i)

910 3 413 2 289 278 429 978 1 'H81 910 6 232 2 362 527 7::l4 2!Ji! 20 505 910 8 708 4 :l!J9 651 2 669 542 U:3 786

911 3 799 2 147 582 4:n 696 8 B02 I 911 7 696 2 416 302 20 047 911 8 290 4:3:i7 l!J,:; 2 74:3 40:;

912 3 847 1 862 550 458 808 8 75B I 912 7 1il2 2 074 447 814 [,B!J 21 8!J0 912 8 iHil 4 456 527 2 07!! ::l:W 12:l !!40

913 3 566 2 322 463 452 398 11 971 913 7 222 2 645 616 91:3 670 20 251 913 8 077 4 602 783 2 662 H:l5 140 622

Cagliari. I Messina. Catania.


909 2 597 1 052 100 356 83!J 26 45711909 4 188 2 992 423 334 8!J4 31 H06 1909 8 006 4 012 58:3 lO 6:l2

910 2 429 1 017 127 355 254 21 879 I 910 5 577 3 801 92B B35 188 20 001 910 7 894 4 129 3:l:3 825 696 5377

911 2 984 1 013 905 398 094 21 620 I 911 5 402 4 166 367 467 082 60 :302 911 8 410 4 :302 285 8:l2 1147 7 HO
912 2 525 1 029 526 421 847 1!J 307 ! 912 5 230 4 621 564 532 476 64 487 912 o 772 4 80U 176 1:;65 7!!5

913 2 468 978 799 409 964 20 ;;52 i 913 4 944 4 638 :376 578 940 47 1l5:3 913 8:37a 4 721 80!! ~80 75:3 11 0:l6
i

Porto Empedocle. 'I Trapani. Palermo.


"e09 1 940 650 003 220 213 2 300 i 1909 6 327 1 415 919 296 567 23 :367 1909 7 ~44 5 880 780 80:.! 327 1!!9 :J!J!J
I I
910 1 962 769 694 281 353 2 922 ! 910 6 364 1 498 091 309 546 21 769 910! 7 135 6 184 820 757 992 168 721
[

911 2 220 862 653 325 403 3 509! 911 6 849 1 651 :l56 308 860 25 175 911! 7 224 6 122 386 201 847
I
912 2 293 774 093 323 532 4 225 I 912 5 879 1 510 801 :332 958 26 833 912 " 6 987 6 9in 1201 907 29:3 227 366

913 2 311 630 601 280 104 2 899 j 913 6 015 1 550 720 374 453 28 514 9131 7 868 6 930 037 809 863 283 666

(I) Vedasi la nota b, pago 246.


N avigazione marittima
Segue - Navigaz~'one per operazioni di commercio.
Segue - M OVt'mento della navigazione nei porti principali.

b) Movimento di ciascun porto,


con riguardo agli arrivi e alle partenze e alla specie e alla nazionalità dei bastimenti.
(Anno 1913).
Bastimenti arrivati
Porti Piroscafi Velieti (I) I Piroscafi e Velieri
Tonnellate Viaggia- Tonnellate Tonnellate
Nazionalità
dei bastimenti N1/,m. di
stazza
di
merce
tori Num.
sbarcnti
di
staz za d,
merce I
Num.
di
stazza di
merce I
netta
I sbarcata netta sbarcata netta sbarcata

Bandiera itaìiana 548 :l51 :339 3813 426 l 388 58 271 89 036 l 936 409 610 472 462
Id. estera 361 598 479 l 184 8131 15 2 472 3 323 376 600 951 1 188 164
Totale • . • 90 9 949 818 I 568 257 60743 92 359 2 312 I 010 561 l 660 616

Bandiera italiana 2 566 2 962 146 2 297 457 149 801 l 611 157 876 243 312 4 177 3 120 022 2 540 769
Id. estera 1 971 4 101 349 13 660 442 29 270 31 8 351 12 973 2 002 4 109 700 3 673 416
Totale • •. 4 537 7 06 3 495 5 957 899 179 071 ::: 642 166 227 256 285 6 179 7 229 722 6 214 184

Bandiera italiana 1 623 1 631 032 210 112 13 926 2 062 97 068 157 880 3 585 l 728 100 1367 992
Id. estera 819 976 901 !l01 076 6 248 lO 1 263 l 801 829 978 164 902 877
Totale . .• 2 342 2 607 933 I III 188 20 174 2 072 98 33 1 159 681 4 414 2 706 264 I 270 869

Bandiera italiana 674 601 126 111 947 42 114 439 21 051 22 886 l 1113 622177 134 833
Id. estera 155 257 :l25 461 774 35 6 151 851 190 262 376 462 625
làtale • •. 829 858 351 573 721 47'\, 26 202 23 737 l 303 884 553 597 458

Bandiera italiana 4 042 4 039 186 350 072 324 974 5 402 155 957 212 630 9 444 4 195 143 562 702
Id. estera l 650 5 069 872 l 1343 669 75 6613 6 2 472 1 181 1 656 6 072 344 l 344 860
Totale • •. 5 69 2 9 109 058 I 693 741 40~ 637 5 408 15 8 4 2 9 213 81I ·1I 100 9 267 487 I 907 552

Bandiera italiana 761 805 439 89 454 8 461 108 12 210 18 600 869 817 649 108 054
Id. estera 693 1 189 803 137 613 12 029 42 1 470 l 013 735 l 191 273 138 626
Totale . •• I 454 I 995 24 2 227 067 20 490 13 680 19 613 l 604 2 008 922 246 680

Bandiera itaiiana 935 753 765 171 112 5 526 448 27 657 41 679 1 383 781 422 212 791
Id. estera 375 376 019 146 322 l 1338 20 1 170 1 782 395 377 189 148 104
Totale • .• I 310 I 129 784 3 17 434 6 864 468 28 827 43 461 I 778 l 158 6II 360 895

Bandiera italiana 758 750 900 165 2513 4 :l87 2 348 56 626 94 454 3 106 807 426 259 707
Id. estera 476 510 051 515 8B:l 7 199 28 5 036 4 683 504 515 087 520 515
Totale . •. l 234 I 260 951 681 085 II 586 2 376 61 562 99 137 3 610 l 322 513 780 222

Bandiera italiana 733 678 646 366 980 2 256 l 343 72 134 139 951 2 076 750 780 506 931
Id. estera l 602 1 531 0!l8 1 740 322 76 331 400 26 676 40 622 2 002 l 556 774 l 780 944
Totale • . . 2 335 2 209 744 2 107 302 78 587 l 743 97 810 180 573 4078 2 307 554 2 287 ~75

Bandiera italiana 449 37!l 261 81 718 9 977 733 38 905 37 469 1 182 418 166 119 187
Id. estera 56 71 830 713 885 56 71 830 73 885
Totale . .• 505 451 09 1 155 603 9977 733 3 8 905 37 4 69 4 89 99 6 193 072

Bandiera italiana l 152 1 316 657 1013 697 18 937 678 48 353 57 343 1 830 1 366 010 161 040
Id. estera 628 !l51 684 225 110 173 lO l 153 1 761 638 952 837 226 871
Totale • •• I 780 2 268 341 328 807 J9 IlO 688 49 506 59 104 2 468 2 317 847 387 9 1I

Bandiera italiana l 231 l 475 071 199 046 6612 2 196 62 408 77 856 3 427 1 537 479 276 902
Id. estera 730 822 269 276 240 786 33 4 598 2 894 763 826 867 279 134
Totale • •• l 961 2 297 340 475 286 7 398 2 229 67 006 80 750 4 190 2 364 346 556 03 6

Bandiera italiana 275 173 165 9 730 1 574 805 50 183 35 745 l 080 223 348 45 475
Id. estera 75 93 0013 :l8 948 2 416 2 77 93 419 38 950

Totale • •• 350 266 168 48 1)78 I 574 807 50 599 35 747 I 157 316 767 844 2 5

Bandiera italiana 799 588 584 18 129 14 699 2 102 65 109 46383 2 901 653 693 64 512
Id. estera 91 115 092 49 820 6 2 435 225 97 117 527 50 045

Totale . •• 890 703 676 67 949 14 699 2 108 67 544 46 608 2 998 771 220 Il4 557

Bandiera italiana 1 666 1 869 542 195 265 112073 1 594 83 968 123 669 3 150 1 953 510 318 934
Id. estera 784 1 511 418 303 181 471 2 645 700 786 1 512 063 303 881

Totale • •• 2 340 3 380 9 60 49 8 446 II2 544 l 596 84 6 1 3 124 369 393 6 3 46 5 573 622 815

(I) Vedasi la nota b, pago 246.


Navigazione marittima 253
Segue - Navigazione per operazioni di commercio.
Ségue - Movimento della navigazione nei porti princiPah.

Segue - Movimento di ciascun porto,


con riguardo agli arrivi e alle partenze e alla specie e alla nazionalità dei bastimenti.
(Anno 1913).
Bastimenti partiti
Porti Piroscafi Velieri (I) Piroscafi e velieri
Nazionalità
Tonnellate Viaggia- Tonnellate I Tonnellate
dei bastimenti Num. di
stazza
netta
I di
merce
imbarcata
turi
imbar-
cati
Num.
stazza I merce
di
netta
di
imbarcata
Num. ~-;;:--I----;;;-
s t<1 Z2:a merce
I 1letta imbarrata
Bandiera italiana 546 347 684 79 083 1 382 58 164 40 269 l 928 405 8481 ll9 352
Id. estera 356 588 911 3 169 14 2 272 552 370 591 18~1 3 721
Totale . •• 9°2 936 595 82 252 I 396 60 436 40 821 2 298 997 °3 1 123 073

Bandiera italiana 2 562 2 938 269 799 557 166 070 1 624 155 739 72 917 4 186 :I 094 008 872 474
Id. estera 1 990 4 126 295 357 426 48 029 28 7 417 1 922 2 018 4 13~\ 712 35!J :\48
Totale . •. 4 552 7 0 64 564- I 156 983 21 4 099 I 652 163 I~6 74 839 6 204 7 227 720 I 2]1 822

Bandiera italiana 1 520 l 628 571 133 387 12 147 2 064 96 623 91 775 3 584 1 725 194 225 362
Id. estera 826 988 756 162 548 5 583 11 1 359 l 511 837 990 ll5 164 15!J
Totale • •• 2 346 2 617 327 296 235 17 730 2 075 97 9 82 93 286 4 421 389 521
2 715 3091
Bandiera italiana 674 601 126 27 246 31 250 445 21 520 :\0 243 1 119 622 646 57 489
Id. estera 156 258 227 9 510 32 4 854 7 311 188 263 081 16 821
Totale • •• 83 0 859 353 36 756 31 250 477 26 374 37 554 I 307 885 727 74 3 10
Bandiera italiana 4 043 4 038 548 222 976 422 850 5 424 161 348 54 51!J 9 467 4 199 896 277 495
Id. estera l 651 5 068 185 233 367 116 479 7 2 563 796 l 658 5 070 748 234 163
Totale . . . 5 694 9 106 733 45 6 343 539 3 2 9 5 43 1 163 9I1 55 3 1 5 II 125 ') 270 644 5I1 658

~ \ Bandiera italiana 760 803 710 42 491 8 020 107 Il 984 :i Or,3 867 815 694 45 544
~ ì Id. estera 692 l 189 680 17 014 9 675 42 1 470 698 734 1 191 150 17 712
=( Totale . •• I 452 I 993 390 59 505 17 695 149 13 454 3 75 1 I 601 2 006 844 63 256

Bandiera italiana 939 756 054 61 252 4 185 45:\ 28 190 1:3 050 1 392 784 244 74 :302
Id. estera 376 378 438 16 757 922 20 1 170 444 396 :l7!J 608 17 201
Totale • . . I 315 I 134 492 78 009 5 107 473 29 360 13 494 I 788 9 1 5°3
I 163 8521
Bandiera italiana 762 734 983 48 22t\ 3 742 2 351 56 405 42 20:3 :3 ll3 811 388 90 4:11
Id. estera 475 507 180 38 104 4 923 24 4 5:.15 4 91:3 499 511 715 4:1 017
Totale . •. I 237 I 262 163 86 332 8 665 2 375 60 940 47 1I6 3 612 I 323 1031 133 448
Bandiera italfana 733 679 157 165 685 1 825 l 289 70 792 86 004 2 022 749 949! 251 68B
Id. estera 1 593 1 520 715 115 495 60 210 .384 24 565 7 876 1 977 1 515 2801 123 371
Totale . •. 2 326 2 199 872 281 180 62 035 I 673 95 357 93 880 3 999 2 295 2291 375 060
Bandiera italiana 449 380 621 149 537 lO 575 725 '16 714 :\7 042 1 174 417 3il51 186 57!J
Id. estera 56 71 468 30 313 56 71 468 :JO :ll~l

lì/tale • •• 5°5 452 0 8 9 179 850 IO 575 725 37 °4 2 I 230 488 8°3·
1

216 892

Bandiera italiana 152 l 317 125 'IO 285 26 913 686 50 567 27 339 1 838 367 6921 97 tiU
Id. estera 628 951 684 93 161 1 930 IO 1 15:\ 244 638 952 837! !J3 405
Totale . •• 1 780 2 268 809 163 446 28 843 696 5i 720 27 583 1. 476 2 320 529: 191 02 9
I
Bandiera italiana 1 228 1 476 579 114 682 3 316 2 194 60 27!J 5!J 93:3 3 422 l 536 8581 174 615
Id. estera 727 815 918 144 082 322 34 4 (i87 (i 020 761 820 6051 150 102
Totale • •. I 955 2 292 497 258 764 3 63 8 2 228 64 96 6 65 953 4- 18 3 2 357 46 3: 324 717

Bandiera italiana 276 173 484 55 286 1 325 803 49 il6i 77 027 1 079 222 8511 1:12 ilI:l
Id. estera 7B 90 567 62 665 2 416 701 75 !lO 98:\1 6:l aG6
làtale • .• 349 264 05 1 II7 951 I 325 805 49 78 3 77 728 I 154 ,13 834 195 679

Bandiera italiana 801 588 657 30 337 13 815 2 114 65 955 95 588 2 915 ~54 6121 125 !J25
Id. estera 96 122 453 131 498 2 435 2 473 102 124 8881 1:~:) !J71

Totale . .• 897 7I! !IO 161 835 13 815 2 120 68 3Qo 9~ 061 3 017 779 500 259 896

Bandiera italiana 1 555 1 861 423 101 238 133 438 l 586 82 862 :34 921 3 141 1 !J44 ~851 136 15!J
Id. estera 788 1 519 314 130 889 37 684 865 7\)1 l 520 17B 130 88!J
1

Totale • •• 2 343 3 380 737 232 127 171 122 I 589 83 727 34 9Z I 3 93 2 3 464 4 6 4 1
267 048

(I) Vedasi la nota b, pago 246.


254 Navigazione marittima

B. ApPRODI PER RILASCIO.


Bastimenti approdati in complesso.
Anno 1909 Anno [910 Anno 19II Anno 1912 Anno 1913

N_mc"
Tonnellate
I dinetta
stazza Nnm",
Tonnellate
I dtnetta
stazza Nnm'" I
Tonnellate
di stazza
netta
Nnm,," I
Tonnellate
dista~za
netta
N_m,"o I Tonnellate
di stazza
netta

13 170 I 2 086 8961 14 4191 2 171 773 I 16 111 l 1 726 600 I 15 978 I 2 380 472\ 15 023 1 2 523 86;}

Classificazione dei bastimenti secondo i litorali di approdo


e secondo che l'approdo avvenne per rilascio forzato o per rilascio volontario.
(Anno 1913).
Ril ascio forzato Rilascio volo n tario
(per ordini, per provviste, per diporto,
(per mal tempo) per riparazioni, ecc.)
Litorali Piroscafi Velieri Piroscafi Velieri

Nom", I Tonnellate
distazza Nn~ro I
Tonnellate
distazza Numero
\ Tonn,llol,
di stazza Numero
I Ton~llol,
di stazza
netta netta netta netta

Ligure . . . 55 28 142 868 416 118 021 l 016 43 023


Tirreno (a).
Ionico ..
177
23
55
7
312
918
2 060
259
119
80
23
253
a6
274
J 296
15
202
7
932
038
l 751
40
55
2
164
569
Adriatico. 40 12 790 537 33 652 157 67 323 3 710 55 566
Sardo . 18 lO 860 296 13 348 37 lO 309 161 9 260
Siculo. 227 158 626 918 51 522 l 072 l 316 746 874 41 072

Totale • •. 540 273 848 I 4938 321 194 1 993 1 722 369 7552 206 654

c. BATTELLI NAZIONALI PARTITI PER ESERCITARE LA GRANDE PESCA Cb).

Anni BatteZZi partiti

Litorali di partenza in per la I per la I per la


- complesso I pesca del pesce pesca del coraZZo pesca delle spugne
I
I

Luoghi
di destina8'ione M'mcm I
Tonnellate I
di stazza 11'lUmerO
1onnd"",
di stazza
I Numero Tonn""'I,
di stazza I Numero I
Tonnellate
di stazza
netta
I netta netta netta

1909 1 655 15 330 1 468 11 855 51 636 136 2 839


910 1 836 15 728 1 704 12 995 9 85 123 2 648
911 1 641 14 287 1 510 11 530 23 244 108 2 513
912 1 423 12 311 l 267 9 415 47 452 109 2 444
913 1 358 12 696 1 105 9 206 53 475 200 3 015

Classificazione secondo i litorali di partenza e secondo i luogh''; di destinazione


dei batteZZi partiti nel 1913.
Litorali di parienza:
Ligure .. 53 369 53 369
Tirreno (c) • . . 343 4 441 252 2 836 33 425 58 1 180
Ionico • • . . .
Adriatico. 677 4 764 675 4 743 21
Sardo
Siculo . . . .
20
265
50
3 072 125 1 258
20 50 .. 140 1 814

.l
Luoghi di destinazione:
~
1òOl.
Tirreno
!..!! Sardegna. . . •
C,) •••
Sicilia . . . . •
250
62
54
2 839
331
1171
250
42
21
2 839
281
746
20
33
50
425
:: Altre coste . • • 17 1B5 17 135

I Austria . . • . • 56B il 186 563 3 186


.:ì :
!!
1òOl:
l Grecia e Creta •
Turchia europea
Egit~~ • . . • •
38
28
12
522
331
189
38
26
12
522
310
189
2 21

TuniSia • • • . 334 3 992 136 998 198 2 994

(a) Non comprese le coste tirrene di Sicilia e di Sardegna.


(b) Per grande pesca s'intende quella fatta sulle coste italiane, fuori del Distretto di pesca a cui sono iscritti i
battelli (v. nota b, pago 595 dell'Annuario statistico I90S-907) e la pesca falta in alto mare e sulle coste estere.
(c) Vedasi la nota a.
255
MARINA MERCANTILE Ca)

A. NAVIGLIO PROVVEDUTO DI ATTO DI NAZIONALITÀ (b).

Piroscafi Velieri Potenzialità


comPles-
Anni Tonnellate di stazza siva
Tonnellate dei bastimenti
(Situazione
Numero Forza Numero di stazza netta provvisti
netta in di atto
a l 31 lm'da cavalli di
dei dn' dei dei nazionalità
dicembre) com- piroscafi comples- com- piroscafi indicati com- velieri com· vdieri ral:xuagliata
a siva a a a a t01l11e!lat(> nette
plessivo scafo plessiva scafo (c) plessivo scafo ,Plessiva scafo di nave a vapore
metallico I metallico I metallico metallico (d)

1101
ItO
.
.
680
718
I 519
549
1
l
044
121
224
683
631
674
252
497
626
672
590
531
674
747
321
702
4
4
723
741
203
197
439
432
941
690
216
216
940
646
777
818
899
727
111 . 757 [ 578 1 158 992 696 994 694 883 791 061 4 713 186 410 991 204 801 1133 991
112 . 839 652 1 269 382 762 274 759 996 828 283 4 693 165 374 il35 178 712 (e) 887 219
913 • 931 734 l 452 395 876 885 874 il88 932 249, 4 696 154 355 963 166 4Hl !!!!5 5:19

Classificazione per stazza.


(Situazione al 31 dicembre 1913).

Piroscafi Velieri
Stazza Tonnellate Stazza Numero Tonnellate
I Numero nette nette
Fino a 100 tonnellate 332 5 825 Fino a 100 tonnellate. 4 1il1 \15250
Da 101 a 500 134 35 385 Da 101 a 5°0 :142 66 130
SOl » 1000 112 80 123 » 501 » 1000 7ti 56 5!!O
» 1001» 1500 » 86 106 0!!2 » 1001 » 1500 » 61 70 779
» 1501 » 2000 » 84 142 il42 » 1501 » 2000 32 5i1ti6!)
» 2001» 2500 85 189 897 » 2001 » 2449 (g) 4 8 545
» 2501» 3000 41 102 803
» 3001» 4000 » 37 118 89!!
» 4°01» 5000 II 4il 003
» 5°01» 5846 (I) 9 47 016

Classificazione per anni di costruzione.


(Situazione al 31 dicembre 1913).

Piroscafi Velieri I
Piroscafi Velieri
Anni
di costruzione Numero
Tonnellate
di
stazza Numero
ITon"lIaù
di
sta zlla
Anni
di costruaione j\lumero
Tonnellate
di
sta:ua Numero
TOlllle!lat
di
stazza
netta netta netta netta

29 :Hl 37!! Ul6 6 5ti7


~~ ~~~
Prima del 1871 • 48 17 893 165 Anno 1908 ..
Dal 1871 al 1880. 129 72 163 421 I 19°9· . 18 l!! 8!!4 204 6 :12!!
» 1881 » 1890. 234 211 888 795 101 243 1910 •• 21 17 :103 201 5 204
» 1891 » 19°0. 201 271 218 l 220 59 258 I9 I I • • Iii 12 252 163 3 650
» 1901 » 1905. 107 ll4 939 694 44 342 1912 .• 47 18 321 ll9 il 420
Anno 1906 • 30 21 52!! 216 6 546 19 13. 27 14 749 120 ti 6ilO
19°7 • 27 46 357 192 6 174

(a) Vedasi a pago 245 il nO 2 delle Fonti.


(b) c provveduto di atto di nazionalità il naviglio addetto aIIe navigazioni di lungo corso, di grande e di Piccolo cabo-
taggio ed aIla pesca illimitata. Circa il significato di tali espressioni, vedasi la nota a, pag •. 628 deII' Annuario statistico I9 0 5-9 0 7·
(c) II cavaIIo indicato, ossia effettivo, misurato sugli stantuffi è il vero cavaIlo-vapore di 70 chilogrammetri.
(d) Questo calcolo è fatto seguendo il criterio adottato daIla Direzione generale deIla marina mercantile, e cioè ritenendo
che una tonneIlata di nave a vapore sia equivalente come effetto utile a tre tonnellate di nave a vela.
(e) Nel prospetto a pago 223 deII'Annuario statistico del 1913 fu stampato, per errore tipografico, il numero di 98 7, 21 9.
(f) I piroscafi di oltre 5,000 tonneIlate nette erano i seguenti: Palermo (t. Iarde 9,203, nette 5,846); Napoli (t. Iarde 9,210,
nette 5,799); Taormina (t. lorde 8.298, nette 5,106); Principessa Mafalda (t. lorde 9,210, nette 5,087); Verona (t. lorde 8,261,
nette 5,068); America (t. lorde 8,996, nette S,oso); Ancona (t. lorde 8,210, nette 5,034); ,s'/ampalia (t. lorde 9,000, nette 5, 01 5);
San Guglielmo (t. lorde 8,341, nette s.OII).
(g) I velieri di oltre 2,000 tonnelIate nette erano i seguenti: Balmoral (t. lorde 2,614, nette 2,449); Càterina F. (t. lorde
2,197, nette 2,108); G:tbriele d'Alì (t. lorde 2,291, nette 2,085); Italia (t. lorde 2,160, nette 2,0 27).
M arina mercantile
Segue - Naviglio provveduto di atto di naz'ionalità.
C18ssificazione secondo i Compartimenti marittimi d'iscrizione.
(Situazione al 31 dicembre 1913).
Piroscafi Velieri Piroscafi Velieri
Compartiment't." Ton- Compartimenti Ton-
Tmltlf'llalf' di staua ~Vu- nella te Tonnellate di staua Nu-
"VIt- "Vu- nellate
marittimi di marittimz' di
mero mero si az z al mero mero stazza
lorda netta lorda netta
I netta
I netta

Porto Maurizio . 5 995 527 33 3 2031 Bari .•• 27 22 313/ 13481 81 2513
Savona . . 26 51 823 32041 13 4568 Ancona •. 17 1907 979 270 7 822
Genova .. 382 889 317 545 138 287 153 723 1 Rimini. 3 31 11 27 939
Spezia . .
Viareggio . .
Livorno .••
30
2
41
52 225
222
17 458
32456
113
9 622
145
262
164
8$81 Ravenna (a).
23922 Chioggia.
5 706 Venezia ••
7
8
61
4 351
1 374
79 003
2606
655
48 070
572
701
38
lO 521
8 797
2912
Portoferraio. . 5 215 31 143 3858 Cagliari .• 9 5 094- 2956 102 2 397
Civitavecchia • 8 670 268 35 886 Maddalena 1 32 7 38 397
Gaeta . . 169 2 475 Messina .. 43 77 243 46 352 77 3 833
Napoli 76 27 327 15008 248 25 719 Catania .• 34 28 698 17 628 13 1 541
Torre del Greco •• 7 5 103 3001 347 22 137 Siracusa • • . 4 6075 3 616 159 6 483
Castellam. di Stabia 6 11 700 7 253 36 15 736 Porto Empedocle 8 7864- 4 623 180 4 015
Salerno •. 2 433 261 72 2557 Trapani, . . 15 9 644- 5 653 384 22 982
Pizzo . . • . . . 2 90 17 11 174 Palermo . . • 77 139 051 77609 55 6 4-94-
Reggio Calabria. 1 621 366 28 1 253 Ufficio Porto - Roma 15 3 876 2 108 1 57
Taranto .• 5 168 19 5 85
Brindisi . . ... 4 7472 4 410 1 Totale , 931. 1 452395 878 885 4888 3&5 983

Classificazione dei piroscafi per impiego.


(S i tuazione al 3 I dicembre 19 13).
- - --~--~------- -------

Nu- Ton- Nu- Ton-


mero neltate mero n ella te
ImPiego dei di ImPiego dei di
p i r 0- s t azza pt'ro- sta2za
scafi netta scafi netta
Navigazione libera di lungo corso; Servizio di rimorchio, pilotaggio, ecc. 279 4917
in servizio di emigrazione. . • 42 162 646 Servizio dell' Amminist. dei lavori pubb. 6 1 213
pel trasporto di merci • • . • .• 127 268 957 Navigazione da diporto 27 869
N avigazione libera di gran cabotaggio 120 176564. Totale. 16
9 854 483
Navigazione libera nel Mediterraneo. 128 72735
N avigazione libera nello Stato. . 49 15680 /n corso di demolizione. ]5 22402
Servizio postale . . . .. . . 138 150902 Totale generale • 931 878 885

Classificazione dei piroscafi. secondo le Società od armatori a cui appartenevano.


(Situ,azione al 3I dicembre I913).

Nu· Ton· Il Nu- Ton-


m ero nellate I m ero nellate
Socùtà od armatori dei di I Società od armatori dei di
p i r o- stazza Piro- stazza
scafi netta scafi netta
Ferrovie dello Stato - Roma . . • •• • 18 14 591 Il
Società di Navi&"azione « Sicula ameri-
Società Italiana di Servizi Marittimi- cana» - MessIna. . • • • • • • • • 3 12 399
Roma • • . . . • . . . . . • . • • • 55 73 451 Ditta Angelo Parodi fu Bartolomeo -
Navigazione Generale Italiana - Genova 12 46 4.87 Genova. . . • . • • • . • • • • • • lO 11 745
Società Commerciale Italiana di Navi- Società di Navigazione ({ Puglia)} -
gazione . Genova. • • • • . . . • . • 18 39 631 Bari • . • . • . • . . . • . • • • • 21 lO 969
Socie~à di Navigazione "Alta Italia» Fratelli Sanguineti - Chiavari _ . • • 6 8792
- 1 onno . . • . . . • . • . • . • . • lO 28 102 Becchi Giuseppe e Calcagno Giacomo
Società di ~avigaziol\e « La Veloce» - Savona . • • • • • • • . • • . • • 4 7 185
- Genova.. •. . . . • . . . _ .• 8 28 078 Fratelli Ciampa fu Francesco Saverio
Società « Marittima Italiana» - Genova 14 25 731 ed altri - S. Agnello • • • • • • • • 3 7047
Società di Navigazione « Italia» - Genova 6 22079 Tommaso Astarita fu Gioacchino . Na-
Fratelli Accame - Genova • . • . • • • 9 21 242 poli . • • . • • . . • . . • • • • • 6 489
~ocietà di Navigazione " Lloyd Italiano)}
20 535 Società di Navigazione ,< La Ligure Bra-
- Genova . . • • " .••.•..• 5 siliana» - Genova • • . • • • • • • 2 6 300
Società « Sicilia » - Palermo. . . • . • 16
19 671 I Società anonima di Navigazione adda-
Società Veneziana di Navigazione a va-
pore - Venezia. • . . . • • . . • . • 7 19 148 tica - Venezia. • . • . • • • • • • 3 5 915
Società di Navigazione « Lloyd Sabaudo» Società di Navigazione «La Sicania »
- Genova . . . . . . . . . . . • • • . 4 17 857 - Trapani • • • . • . • . • • • • • lO 5 608
Peirce Guglielmo fu Giorgio - IVlessina . 7 17 367 Società di navigazione « Servizio Italo-
Società « Lloyd del Pacifico» - Savona. 7 17 253 Spagnolo - Genova • • • • • ' •• 6 5 383
Fratelli Dall'Orso - Chiavari . • . • • . 9 Il
16 620 Società od armatori diversi (b) • • • • 644 346 855
Pittaluga Luigi fu Francesco - ";ampier-
darena . . • . , . • • • . • • . . • • 7 14 355 Totale ••• 931 878 885

(a) Il compartimento marittimo di Ravenna, del quale non è fatta menzione nella tabella analoga inserita a pago 224
d'eli 'Annuario statistico del 1913, fu istituito, a decorrere dal ]0 gennaio I9I3, col regio decreto 22 agosto 1912, n. lor8.
(b) Di queste società od armatori diversi, nessuno possedeva un numero di piroscafi che superasse in portata, comples-
sivamente, le 5000 tonnellate di stazza netta.
Marina mercantile 257

B. GALLEGGIANTI ADDE'fTI AL SERVIZIO DEI PORTI, DELLE RADE


E DELLE SPIAGGIE
e
C. BARCHE E BATTELLI ADDETTI ALLA PESCA.

Galleggianti addetti Barche e battelli addetti alla pesca (b)


al servt"zio dei porti,
delle rade e delle sPiaggie I
Anni I Pesca Pesca Pesca
(a) Totale del pesce delle spugne del corallo
(Situa zione ---_._---
al dei quali Ton- Ton- Ton- TOll-
muniti nellate nellate nellate nellate
Numero di apparecchio Numero
3I dice mbre) di Numero di iVulIlero di .i.YulIIero di
a vapore stazza staz za star,za stazza
totale o di motore netta netta netta netta
a scopPio
I I I
1909. 22 530 618 26 682 74 070 26 497 70 834 128 2 710 57 526
910. 23 436 663 27422 75 872 27 263 72 945 109 2 470 50 457
911. 23 953 687 28 402 78 981 28 248 76 083 107 2 440 47 45il
912. 24 384 729 28 595 79 484 28 435 76 544 111 2 476 4\l 464
913. 24 980 797 28820 79 915 28 662 76 970 105 2 404 53 541

D. PERSONALE DELLA MARINA MERCANTILE.


Numero degli iscritti in complesso.

Categorl:e 3 1 dicembre 31 dicembre 3 1 dicembre 31 d1'cembre 3 1 dicembre


Igog Iglo IglI 1912 19 1 3

l" "tego,ia , , ' , , , , ,


2& categona . • . . . • • . .
'I 160 224
169 821
161 802
177 954
163 345
186 391
171 105
197 380
181 203
204 8i7

Totale . . . 330045 339 756 349 736 368485 386 080

Classificazione del personale secondo i compartimenti marittimi d'iscrizione.


(Situazt"one al 31 dicembre 1913).

Comparti- INum. Comparti- Num.jl Comparti·


menti
INum.
degli
Comparti- Num.
degh'
menti degli menti degli menti !
marittimi iscritti
I marittimi !iSCrittil1 marittimi
Iiscritt~ marittimi "iscritti
Porto Maurizio. 3 885 Gaeta . • • • • . • 7 762 Brindisi 6 457 Maddalena. 4 299
Savona ••• 8 223 Napoli • • . . • • . 43 392 Bari .• 27 163 Messina . . ilS 579
Genova . • • 41 761 Torre del Greco • . 11 838 Ancona 15 023 Catania . . 11 40il
Spezia • • • 13 553 Castellammare di St. 18 217 Rimini. 7 345 Siracnsa . • . . . lO 088
Viareggio .• 6 027 Salerno • . • • . 6 953 Ravenna (c) 2 898 Porto Empedocle. 9 312
Livorno •• 7 444 Pizzo • • • • . . 4 428 Chioggia .. 9 2:14 Trapani • . . . • 12 668
Portoferraio . 3 495 Reggio Calabria • lO 090 Venezia. 5 968 Palermo. . . " 26 HJ9
Civitavecchia. l 779 Taranto • . • 7 747 Cagliari . 5 058 Ufficio Porto - Roma 787
Totale c. s. 386 080

Classificazione del personale secondo i gradi e le qualità.


(Situazione al 31 dicembre 1913).
Numero Numero
Gradi e qualità degli iscritti degli Gradi e qualità degli iscritti degli
iscritti 'iscritti

Capitani {s,:!periori e di lu~go corso • . • . • • 2 760 Capi-barca pel traffico locale ascritti alla 2 B ca-
dI gran cabotaggIO • • • • • . . . • 843 tegoria e barcaiuoli . • • . • • . . . . . . 44 59\1
Padroni, scrivani e marinai autorizzati al piccolo Macchinisti . • • . . ' . .... .... 2 205
p' traffico. t; alla pesca illimitata • • • . . . . . lO 760 Fuochisti autorizzati ed altri addetti alle mac-
IlotI pratIcI. • • . . . . . . . . . . • . . . • 195 chine. • • . . . . . . . . . . . . . . • . 14 i72
Marinai e mozzi (compresi i capi-barca pel traf- Ingegneri navali e costruttori navali . . . • • 029
fico nello Stato e i capi-barca pel traffico lo- Maestri d'ascia, calafati, e operai addetti alle
cale ascritti alla la categoria). . . • . 143 125 costruzioni navali in ferro. . 2;' 121
Pescatori' d:alto mare e ~ll:es~erc? . . . . . . 6 738
, dI costa e uoml111 dI nnforzo • . . . 134 633 Totale . . , 386 080

(a) Non sono compresi i battelli e le gondole della Laguna Veneta, i quali sono soggetti alla polizia mnnicipale.
(b) Molti battelli da pesca sono anche compresi fra i bastimenti provveduti di atto di nazionalità (v. prospetti che pre-
cedono) e fra i galleggianti (v. la parte del presente prospetto), perchè addetti alternativamente alla pesca, alla navigazione
ed al servizio dei porti e delle spiaggie.
(c) Vedasi la nota a, pagina precedente.

17 - Annuario Statistico. Stampato il 24 agosto 19I5.


M arina mercantile

E. SINISTRI MARITTIMI (a).

Bastimenti naufragati o scomparsi o incend~'ati (b) I Numero


complessiv o
Totale Bastimenti a vapo'fe Bastime'nti a vela del! a
Numero Numerd Numero
gente
Anni Tonnellate delle Tonnellate delle Tonnellate delle di mare
Nu- di persone Nu- di persone Nu- di persone perita
stazza
perite
stazza
perite
stazza
perite ?o'n
mero (equipaggio mero (equiPaggio mero (equiPaggio
netta e netta e netta e naufragio
passeggeri) passe"geri) passeggen) (C)
1909 • 48 22 668 39 5 9 963 4 43 12 705 35 41
910 . 57 11 085 47 3 2 590 54 il 495 47 59
911 • 65 17 621 114 6 8 154 54 59 9 467 60 75
912 . 63 20 945 94 4 5 328 22 59 15 617 72 34
913 • 56 12 842 36 11 7 121 45 5 721 36 50

F. PREMI E COMPENSI A FAVORE DELLA MARINA MERCANTILE Cd).


Premi di navigazione.
Bastimenti che guadagnarono premi
Tonnellate Merci Miglia utili Importo
Anni di Passeggeri
dei pagamenti
l\'umero trasporta t e percorse
stazza lorda ordinati
t l'a sportati
(e) (i)
Tonnellate Lire

Piroscafi.
1909. 58 ~18 883 1 129 757.- 66 857 1 793 008 2 950 287
910. 58 225 341 1 170 987 66 532 1 727 416 3 232 921
911. 53 209 419 1 035 984 33 762 1 685 091 3 360 450
912. 50 188 928 893 301 31 056 l 440 H47 2 641 264
913. 43 174 933 l 043 308 49 649 l 590 502 2 512 271

Velieri.
1909. 52 40 387 101 259 555 078 171 416
910. 49 39 461 98 080 435 975 152 685
911. 41 33 060 93 168 333 140 137 835
912. 23 15 775 37 925 169 252 104 154
913. 9 8 034 24 565 92 000 58 061

Compensi daziari e di costruzione e compensi di riparazione.


-------------------------------------------------------------------------------------------
Compensi daziari e di costruzione Compensi
di riparazione
Numero delle dichiarazioni Importo Importo
..:Yumero
Anni Scafi Scafi
Macchine Trasfor-
Apparecchi mazz'oni dei
delle
dei
di piroscafi di velieri
e caldaie e di navi pa"amenti pagamenti
ad uso macchine dichiara-
in lin~m Ùt
l'"~m della (aumento
ausiliarie di ordinati ordinati
legno
acczazo legno I
acezazo navigazione di bordo
tonnel-
laggio) -
Lire
zioni
Lire
34 81

1~ I
1909 . 15 194 1 4 4 707 387 1 396 162 684
910 • 9 160 1 32 49 4 2 623 122 1 249 212 266
911 • 17 8 154 7 48 90 3 2 663 646 1 284 166 607
912 • 25 26 131 2 62 93 9H5 698 l 188 131 001
913. 27 23 135 116 100 13 3 94H 737 1 304 233 378

(a) Le cifre iscritte per ogni anno riguardano, più che i sinistri avvenuti nell'anno stesso, quelli di cui nell'anno
si ebbe notizia.
(b) In questa prima parte del prospetto sono indicati i sinistri di navi nazionali, avvenuti sia nelle acque dello
Stato sia in alto mare o all'estero, di maggiore entità; non sono compresi cioè i sinistri che colpirono piccoli galleg-
gianti non forniti di atto di nazionalità. È da avvertire inoltre che le cifre relative al tonnellaggio dei bastimenti ed al
numero delle persone perite non sono sempre complete.
(c) In questa colonna sono compresi tutti gli iscritti marittimi morti in naufragio.
(d) Nell'importo dei pagamenti ordinati a tutto il 1910 sono compresi non solo quelli dipendenti dalla legge 16 mag-
gio 19°1, n. 176, ma anche quelli dipendenti dalla legge 23 luglio 1896, n. 318, gli effetti della quale continuarono fino
a quell'anno; e nell'importo dei pagamenti ordinati nell'anno 19II e negli anni seguenti sono compresi quelli dipendenti
dalla predetta legge 16 maggio 1901, n. 176, e dalla successiva legge 13 luglio 19II, n. 745. Nuove disposizioni circa i
compensi di navigazione furono approvate con la legg-e 22 giugno 1913, n. 784.
In questo tema di contributo dello Sttlto a favore della marina mercantile, si deve pure tener conto delle spese fatte
dallo Stato pei servizi postali e commerciali marittimi, le quali, come risulta dal capitolo Finanze dello Stato, furono
accertate in lire 12,190,257 nel 19°9-910, 14,466,5°0 nel 1910-9II, 12,955,000 nel 19II-912, 15,225,000 nel 1912-913 e in
lire 22,824.478 nel 1913-14.
Circa i servizi marittimi sovvenzionati vedansi poi i prospetti che seguono.
(e) Le cifre del tonnellaggio non rappresentano la stazza lorda effettiva delle navi, ma rappresentano la stazza lorda
utile per il premio.
(f) Il miglio marino di 60 al grado si ragguaglia a metri 1852 circa.
259
SERVIZI MARITTIMI SOVVENZIONATI (a)

A. PERCORRENZE E SPESE Cb).


Percorrenza Percorrenza
e spesa normale Deduzioni
Esercizi Indicazione e spesa eOettiva
dei nellP
percorrenze, nella spesa,
Aziende assunt-vici singoli servizi
per omessi per
Spesa
dei servizi Percorrenza Spesa approdi ritnude, Pprcorrenza
e mancati ppr (d)
e loro sede assunti viaggi penalità, ecc.

Miglia (c) Lire Miglia (c) Lire 2\1iglia (c) Lire


1910-911. 3 191 24R /13 660 000 22 2R91 125 258 3 168 959 13 534 742
911-912. 3 S34 411 13 660 000 422 029 1 299 471 2912 382 ] 2 470 755 (c)
912-913 . 3 685 906 14 488 000 22:l 198 619 430 3 463 708 13 868 570

Percorrenze e spese per ciascuna Azienda.


(Esercizio 1912-913).
Società Nazionale di Servizi Sardegna, Sicilia, Tu-
Marittimi - Roma nisia, Tripolitania,
Cirenaica, , Egitto,
Levante, Mar Rosso,
Zanzibar, India e
Cina. " 2 203 890 lO 028 000 103 527 189 441 2 100363 9838 559
Società Veneziana di naviga-
zione a vapore - Venezia. Venezia-Calcutta. 152 352 1 000 000 180 1 400 152 172 998 600
Società di navigazione a va-
pore « La Veloce » - Ge-
nova. • • • .• Genova-Centro Ame-
rica •• 138 000 500000 138 000 500 000
Società di navigazione a va-
pore « Puglia » - Bari. Adriaticoe alcune linee
di concentramento 360 615 1 250 000 51 872 193 105 308 743 1 056 895
Carlo Allodi - Livorno. Arcipelago Toscano • 64 710 400 000 2 716 24 402 61 !)94 375 598
Società Siciliana di naviga-
zione a vapore - Messina Isole Eolie e alcune
linee di concentra-
mento. 107 504 360 250 28 383 94 355 79 121 2U5 895
Compagnia Napoletana di
navigo a vapore - l'iapoli Isole Partenopee e Pon-
tine •• 122 995 220 000 4 847 9 58::! 118 148 210 417
Società di navigazione « La
Sicania» - Trapani . • Isole Egadi e Pelagie • 67496 305 000 2077 9 389 G5 419 ~95 611
Linee esercitate da F. La
Cava - Lipari. . . , .• Isole Eolie. 9 310 24 750 240 9 070 24 750
Linee esercitate dal Ranco
di Roma - Roma. Tripoli, Alessandria,
Tobruk, . 69 606 270000 5 1G4 37 755 64 442 232 245
Società Romagnola di navi-
gazione - Ravenna (f) • Ravenna-Fiume, Ra-
venna-Trieste. 23 192 60 000 23 192 60 000
Società Olandese di navi-
gazione « Nederland») _
Amsterdam. .• Genova-Batavia 366 236 70000 ;)66 236 70000

(a) Vedasi a pago 245 il nO 3 delle Fonti.


Fino al 30 giugno 1910 ebbero vigore le Convenzioni marittime approvate con la legge 22 aprile 1893, Il. 195, pel' le quali
rimandiamo agli Annuari statistici precedenti.
Dal l° luglio 1910 a tutto il 30 giugno 1913 i servizi marittimi sovvenzionati furono regolati dalle Convenzioni provvisorie e
definitive approvate con la legge 13 giugno 1910, n. 306. Dal l° luglio 1913 ai servizi marittimi sovvenzionati fu dato UII assetto de-
finitivo con le leggi 30 giugno 1912, n' 685 e 686, 22 dicembre 1912, Il. 1316, 29 maggio 1913, n, 500 e 501, e col regio decreto
2? giugno 1913, n. 855. Essi rimasero aggiudicati alla Società di Navigazione Marittima Italiana (linee del Gruppo I, Tirreno supe-
nore); alla Società di Navigazione Sicilia (linee del Gruppo II, Tirreno inferiore); alla Società Italiana di Servizi Marittimi (linee
del Gruppo III, Adriatico, e linee postali celeri dell'Egitto); alla Società Veneziana di Kavigazione a vapore (linea da Venezia a
Calcutta); alla Società Italiana di Navigazione « La Veloce») (linea da Genova al Centro America); alla Compagnia Olandese « .N'e-
derland») (servizio tra Genova e Batavia); alla Società di Navigazione «Puglia» (linee dell' Adriatico e di concentramento); al si-
gnor Giuseppe Orlando (servizi dell'Arcipelago Toscano); alla Società Siciliana di navigazione a vapore (linee per le Isole Eolie);
al signor Francesco La Cava (per i servizi tra le Isole Eolie); alla Compagnia Napoletana di Navigazione (linee per le Isole par-
ten<?pee e Ponti ne) ; alla Società di navigazione « La Sicania») (linee per le Isole Egadi e Pelagie e di Ustica e Pantelleria); alla
SocI~tà Romagnola di navigazione (servizio tra Ravenna e Fiume e fra Ravenna e Trieste).
. E pure da ricordare che con la legge 5 aprile 1908, n. III, fu affidato all'Amministra:done delle ferrovie dello Stato l'esercizio
dI talune linee di navigazione fra i porti del Regno, con decorrenza dalla suindicata data del l0 luglio 1910 (vedasi per la Naviga-
ZIOne di Stato la parte di questo Annuario che riguarda le Ferrovie).
(b) Le cifre non sono tutte definitive, non essendo stati ancora eseguiti alcuni accertamenti circa le ritenute e le penalità.
Nell'esercizio 1912-9I3 come in quello 19II-9I2 i servizi subirono rilevanti variazioni a causa della guerra con la Turchia, per
la sospensione di alcune linee, per il prolungamento di altre e per la sospensione di approdi.
(c) Il miglio marino di 60 al grado si ragguaglia a metri 1852 circa,
, (d) All'ammontare registrato in questa colonna occorre aggiungere lire 196,965.44 pel I910-9II, lire 182,670.61 pel I9II-912 e
lt.re ,191.. 392.81 pe! 1912-913 per rimborsi ad alcune Società dei diritti di passaggio pel canale di Corinto e per compensi per ridu-
d
z~o~1 dI noli e trasporto di pacchi postali, ottenendosi cosi rispettivamente la spesa complessiva di lire I3,731,70;.44 pel primo anno,
I ltre 12,653,425.61 pel secondo, e di lire 14,059,962.8r per il terzo.
~e) La. differenza in più di lire IIO,226 che risulta, tenuto conto della spesa normale e delle deduzioni fattevi, è dovuta alla con-
~:s~~~C~i~. ugual somma fatta alla Società di Navigazione a vapore « Puglia) per prolungamento di linea durante la guerra con

(f) In seguito al naufragio del piroscafo Romagna il servizio sovvenzionato di questa Società fu soppresso.
Servizi marittimi sovvenzionati

B. MOVIMENTO DEL TRAFFICO (a).

Esercizi
Passeggen'
I trasportati Merci Bestiame
l Nolo

I la d': 2a di tra- tra-


Passeg- Merci

Icl:' 3' cl.,,, Totale


Aziende assuntrici sporta te sportato e
dei servizi geri
bestiame
Totale
Numero Numero Numero Tonnellate Capi Lire Lire Lire

1910-911 . . .\263 553 651 1711 904 724 1 1 390 3411


1

911-912 (b), • 236 763 622 426 859 189 1 099 088
912-913 . . . 292 456,1 731 543,1 023 999 1 259 824

Traffico verifìcatosi sui piroscafi di ciascuna Azienda.


(Esercizio 1912-913).
Società N azionale di Servizi Marittimi 74 790 254 897 329 6871 943 320 46 19317 278 054 16 489 908 23 767 962
Società Veneziana di navigo a vap. 176 562 738 128 793 •. 45 315 3 459 358 (c) 3 504 673
Società di navig, a vap. « La Veloce}) 1928 4 502 6 430 27 138 134 1 103 306 1 585 194 2 688 500
Società di nav. a vap. « Puglia» . . 7 712 21 270 28 982 133 244 2 693 166 369 1 378 603 1 544 972
Servizi dell' Arcipelago Toscano -
Carlo Allodi . . . . ....,. 13 442 37 501 50 943 5087 140 64897 45901 110 798
Società Siciliana di navigo a vap. , 2 434 22 251 24 685 7 494 196 61 432 60 677 122 109
Compagnia Napoletana di navigo (d) 188 278 364 3221 552 600 (d) 56835 775 145
718 3101
Società di navigo « La Sicania» . • 3 206 19 654 22 860 2794 479 59 680 28 663 88 343
Linee esercitate da F. La Cava , 3 648 3 648 363 182 3 295 3 177 6 472
Linee esercitate dal Banco di Roma 490 2936 3 426 11 591 3866 74929 274 091 349 020

C. TRASPORTO DI EFFETTI POSTALI Ce).


Numero degli effetti postali
Esercizi trasportati
Aziende assuntrici dei servizi Dispaccz' Pacchi postali

.910-911 . 351 812 330 438


911-912 . 321 972 477 797
912-913. 390 357 503 453

Trasporti compiuti dai piroscafi di ciascuna Azienda assuntrice dei servizi.


(Esercizio 1912 -913).
o

Società N azionale di Servizi Marittimi. . • . • . • . . . . • • • . • . 162 657 320 848


Società Veneziana di navigazione a vapore . . • ' . . ' . • ••.. 70 1 735
Società di navigazione a vapore « La Veloce» . • . . . • • . . o • 1 507 23926
Società di navigazione a vapore « Puglia» . . • . 20 302 20 447
Servizi dell'Arcipelago Toscano - Carlo Allodi. • 92 212 47 378
Società Siciliana di navigazione a vapore . . . . 17 329 20 462
Compagnia Napoletana di navigazione a vapore. 77083 34 431
Società di navigazione « La Sicania ». , . . . . 11 276 18964
Linee esercitate da F. La Cava. . . . . • • . 2842 1163
Linee esercitate dal Banco di Roma . , • . . . • • • • • • • . , 2575 1059
Società Olandese di navigazione « Nederland» . • • • • . • . • • 250'1, 13040

(a) Al movimento generale del traffico va aggiunto quello verificatosi sulla linea Genova-Batavia esercitata dalla So-
cietà olandese « Nederland », e precisamente tonnellate di merci 28,184 nel 1910-9ll e 23,254 nel 19l1-912 e passeggeri
6,109 nel 1910-911 e 6954 nel 1911-912 imbarcati o sbarcati nel porto di Genova.
Manca poi l'indicazione delle quantità delle merci trasportate dai piroscafi della Società Napoletana, tali trasporti
contenendo nella massima parte piccoli colli di prodotti agricoli accompagnati dal passeggero stesso e non eccedenti i
60 Kg.
(b) Circa le diminuzioni che si osservano pel 1911-912 vedasi la seconda parte della nota b, pagina precedente.
Le differenze nelle cifre dell'ammontare del nolo delle merci e bestiame e del nolo complessivo in confronto a
quelle riportate nell'Annuario statistico del 1913 (pag. 228) sono dovute a rettificazioni fatte nella Relazione sui servizi
marittimi sovvenzionati del 1912-913.
(c) AI netto dei soli abbuoni accordati ai caricatori (i noli merci per gli esercizi 1910-911 e 1911'912 sono invece al
netto anche delle spese per carico e scarico e provvigioni agli agenti).
(d) Vedasi la nota a, secondo capoverso,
(e) Tra gli obblighi contrattuali delle Aziende assuntrici dei sen'izi marittimi sovvenzionati, vi ha quello del tra-
sporto gratuito degli effetti postali fra i diversi scali nazionali ed esteri toccati.
Il trasporto degli effetti postali si effettua anche su linee di navigazione libera. Le compagnie italiane autorizzate ad
inalberare il guidone postale, con l'obbligo del trasporto gratuito degli effetti postali e con la clausola di non assumere
impegni con Stati esteri per il trasporto della posta erano nel 1912-913 le seguenti: la Navigazione Generale Italiana, la
Veloce, il Lloyd Sabaudo, l'Italia e il Lloyd Italiano; la Relazione citata non porta più i dati riguardanti il movimento
degli effetti postali sulle linee di navigazione libera eserci tate da dette Società.
Nello stesso periodo furono autorizzate a inalberare il guidone postale anche le società tedesche: « Norddeutscher
Lloyd », « Hamburg America Linie» e « Koslllos ».
261
XIV.

V I A B I L I T À.

INDICE.

Ferrovie, e Navigazione di Stato.


Avvertenze preliminari . . . . . . . . . . . . . . . . . . P ag .
A - Sviluppo della rete ferroviaria italiana:
1. Sviluppo complessivo e per Regioni . . . . . . . . . . . . »
2. Ripartizione délle ferrovie secondo le condizioni di esercizio
e di proprietà • . . . . . . . . . . . . . . »
B - Esercizio ferroviario dello Stato e Navigazione di Stato:
B l° - Esercizio ferroviario dello Stato:
1. Personale in servizio e spesa corrispondente » 264
2. Situazione e percorrenza del materiale rotabile » 265
3. Natura e percorrenza dei treni . . . . . . . . » 265
4. Consumo di combustibile e di materie grasse per i locomotori
a vapore e spesa corrispondente. . . . . . . . . . . » 266
5. Movimento e prodotti del traffico:
a) Numero dei viaggiatori e prodotto corrispondente . . . » 267
b) Quantità e prodotto dei trasporti a grande velocità, a pic-
cola velocità accelerata e a piccola velocità. . . . . . . » 267
c) Movimento dei viaggiatori e delle merci nelle Provincie
! e Regioni e nelle Stazioni di maggior traffico . . . . . . » 268- 26 9
~
I d) Quantità delle merci, distinta secondo che fu caricata nelle
I °
stazioni interne negli scali marittimi o proveniva da linee di
I altra Amministrazione ferroviaria confinanti colla rete dello
Stato. . . • . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 27°
e) Quantità delle merci secondo i mesi . . . . . . . . . . »
27°
f) Quantità delle merci importate da reti estere e delle merci
esportate su reti estere. . . . . . . . . . . . . . . . . 27°
g) Specificazione delle principali merci trasportate, con l'indi-
cazione delle quantità e del prodotto. . . . . . . . . . » 27 1
h) Specificazione delle principali merci caricate negli scali ma-
. rittimi del Regno . . . . . » 272
6. Accidenti ferroviari . . . . . » 273
7. Entrate e spese dell'esercizio. 274
8. Prodotti delle principali linee » 275
9. Risultati finanziari. . . . . » 276
10. Ammontare approssimativo del patrimonio ferroviario dello
Stato . . . . . . . . . . • . . ........ . » 277
11. Valutazione approssimativa del reddito dei capitali impiegati
nelle ferrovie dello Stato . . • . . . • . . . . . • . . . 277
Appendice:
1. Servizio dei Ferry-boats attraverso lo Stretto di Messina . . »
2. I(inee complementari della Sicilia . »

B 2° - Navigazione di Stato. . . . . »

(Segue)
Viabilità

Segue - Ferrovie.
c- Esercizio delle strade ferrate concesse all' industria privata:
1. I.~unghezza complessiva. . . . . . . . • . . Pago 279
2. Personale in servizio e spesa corrispondente. . » 279
3. Movimento e prodotto del traffico. . . . • . » 279
4. Entrate e spese complessive dell'esercizio .• » 279
5. Lunghezza delle singole strade ferrate in esercizio . . ~ 280

Tramvie a trazione meccanica.


Lunghezza delle linee. . . . . . . . . . . . . . . . . . • . • . Pago 28r

Viabilità ordinaria-
Linee automobilistiche sl)vvenzionate dallo Stato -
e Dati statistici relativi ai velocipedi, alle macchine ed apparecchi ad essi assimilabili
e agli automobili.
A - Viabilità ordinaria - Lunghezza delle linee. . . . . . • • .• ~ 282
B - Linee automobilistiche sovvenzionate dallo Stato - Lunghezza
delle linee . . . . . . . . • . . . . . . .... . . . . . . . ..» 282
C - Dati stàtistici relativi ai velocipedi, alle macchine ed apparecchi
ad essi assimilabili e agli automobili. . . . . . . . . . . . .. » 282

FONT I.
L Ferrovie dello Stato - Statistica dell' esercizio - Parte I. Statistica generale -
Parte II. Statistica del traffico· Parte III. Nav'l'gazione di Stato - Pubblicazione ano
nuale dell' Amministrazione delle Ferrovie dello Stato (Servizio Segretariato - Ufficio
di statistica).
2. Relazione dell'Amministrazione delle Ferrovie esercitate dallo Stato 7 Pubbli-
cazione, per anno finanziario, dell' Amministrazione stessa (Direzione generale).
3. Relazione sull' eSi:òrcizio delle:, strade ferrate concesse all'industria privata - Pub-
blicazione annuale del Ministero dei lavori pubblici (Ufficio speciale delle ferrovie e
tramvie e degli automobili).
4. Relazione sull' esercizio delle tramvie italiane - Id. id. id.
5. Tram,iit~ a trazione meccanica - Prospetti ed elenchi statistici - Pubblicazione
periodica id. (id.).
6, Servizi automobilistici sov7)enzionati dallo Stato - Prospetti ed elenchi stati-
stici - Id. id. (id.).
7. Relazione sulla viabilità ordinaria - Pubblicazione periodica del Ministero
dei lavori pubblici (Direzione generale di ponti e strade).
Altre pubblicazioni citate nel capitolo.
FERROVIE,
E NAVIGAZIONE DI STATO

Avvertenze preliminari. - Occorre aver presente che i dati dei prospetti che seguono ri-
guardanti le ferrovie provengono da tre pubblicazioni diverse, due delle quali sono dell'Ammini-
strazione delle Ferrovie dello Stato, e cioè: la Statistica dell' esercizio (citata, a pago 262, al
nO I delle Fonti), che è fatta per anno solare, e l'ultimo volume della quale si riferisce al 1913. e
la Relazione dell' A mministrazione delle ferrovie esercitate dallo Stato (citata al nO 2 delle Fonti),
che è fatta per esercizio finanziario. e l'ultima uscita riguarda 11 1913-914; e l'altra è dell'Uf-
ficio speciale delle ferrovie e tramvie e degli automobili, presso il Ministero dei lavori pub-
blici, erl è la Relazione sull' esercizio delle strade ferrate concesse all'industria privata (cItata
al nO 3 delle Fonti), che è fatta per anno solare, e l'ultimo volume della quale rimonta al-
I anno 1907·
A. SVILUPPO DELLA RETE FERROVIARIA ITALIANA (a).
1. S'vlluppo complessivo e per RegionI.

Lunghezza reale di esercizz'o al 31 dicembre


Anni Ra,PPC!"-"-0!~t:! super~cie e alla popolazz'one (b)
Lu'nghezza Superficie I
Chilometri di ferrovia (in km 2 ) Abitanti
Regioni assoluta
per IOO km
di superficie
2
I per IOO oon
abitanti per I chilometro di ferrovia
Chilometri
1909 . 16 685 20jO
910 . 16 832 il O.i:>
911 . 17 090 :2 O:J,
912 . 17 375 2 028
913 . 17 649 :! 017
914 . 18039 1 III::

Sviluppo delle ferrovie per Regioni al 3 1 dicembre 19 1 4 .


Piemonte . . 2086 7 .10~ . ao· 06' 11'073 1 (;(;.i
2 .i(JS
I.,iguria . . • 496 U· 39{ 3U' 071 lO. M6
I.,ombardia . 2049 8'474 d1' fi'9 11' 8Q1 :! lO,
Veneto .• l 571 U q08 d2 '8,9 1.> '60' :! :J:t.1
Emilia . . 1 316 U' 317 17 610 l,i' 831 :l 1(){)
Toscana. l 383 5·j~9 ,'jO. 170 17 '426 1 U!J.)
Marche .• 515 ;). 314 46'107 18'817 21W
Umbria . . 460 ·1'710 6.> '3fi9 21'233 1 .i:JI)
I.,azio . . . . . . 822 U· 803 (j{)'382 11'<194 1 (j.'I;
Abruzzi e Molise . 962 ')'SH a,>. 909 t ì '199 1 ;;lì
Campania. . l 315 8· 08l) .'18'930 1:> '31J7 2.il;!)
Puglie . . . l 238 U '479 ;)1i' 241 t'>'43~ 1 7ì8
Basilicata. . 353 .1'034 7:1' 2H :18. 293 1 :m.>
Calabrie .• 800 ;) 30/ 5:"295 li, '8{3 1 808
Sicilia . . . 1 637 (; '3GO 4:1'730 1.>. 723 :! :!8ì
Sardegna. 1036 4'301 l11J· 0 ,0 :l.l. 203 ,'·\!O

2. Ripartizione delle ferrovie secondo le condizioni di esercizio e di proprietà.


Ferrovie esercitate I Ferrovie eserc. dallo Stato
Ferrovie esercitate dallo Stato da Società private e da Società prz'vate
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 1 ------------ ------
Lunghezza reale di esercizio, Lunghezza reale di esercizio, Lunghezza reale di esercizio,
al 31 dicembre Lunghezza al 31 dicemIJre al 31 dicembre
I------F-e-r-ro-v-ie-c-o-n-ce-s-se--,----I reale
Anni Ferrovie all'industria privata esercitata Ferrovie Ferrovie Ferrovie F e rr o v i e
di in in in zn concesse di in di concesse in
proprietà esercizio esercizio media all'industr. proprietà proprietà all'industr.
~tatol
temo totale totale comPlesso
dello Stato m::;~te poraneo nell'anno , pri:ta dello dello Stato privata

Chil. Chilo Chil. Chilo I Chl!. l Chil. Chi!. Chil. I Chl!. Chi!. Chilo
1909 . 13205 82 13 13300 13 289 3 361 24 3 385 13 229 3 456 16685
910 . 13246 113 13 13 372 13333 3 436 24 3 460 13 270 3 562 16832
911 . 13268 113 13 13 394 13376 3 648 48 3 696 13 316 3 774 17090
912 . 13494 174 13 13 681 13 602 3 646 48 3 694 13 fi42 3 833 17375
913. 13 444 267 13 13 724 13 691 3 790 135 3925 13 579 4070 17649
914 . 13 581 277 13 13 871 13 797 4033 135 4 168 13 716 4 323 18039

(ci) I dati dello sviluppo della rete ferroviaria italiana furono cortesemente comunicati dall'Ufficio di statistica dell' Am-
ministrazione delle Ferrovie dello Stato.
Nelle cifre è compresa la lunghezza delle ferrovie complementari a scartamento ridotto della Sicilia, e non è compreso
invece il servizio a traverso lo .. tretto di Messina \vedansi i prospetti a pago 278).
• (b) I rapporti alla popolazione sono stati calcolati per gli anni a tutto il 1913 sulla popolazione calcolata per la fine di
CIas~o degli anni medesimi, e per l'anno 1914 sulla popolazione al IO gennaio, non essendo state ancora determinate
le CIfre delta popolazione alla fine di detto anno.
N
B. ESERCIZIO FERROVIARIO DELLO STATO E NAVIGAZIONE DI STATO
2'
B l° - ESERCIZIO FERROVIARIO DELLO STA'fO.

1. Personale in servizio e spesa corrispondente (*).

Personale in servizio in media nell' anno


Personale stabile e in prova Complesso dei servizi
Anni Personale
Servizio Numero per chilometro
A mmi nistrazione I In
}IIovimenfo Trazione Veicoli Lavori dei avventizio
centrale assoluto di strada
F erry-boats totale

1909 5 276 45508 29 156 25 853 31 105 824 43890 149 'i'l4 1.1. .roT
910 5 516 46 663 30939 26102 87 109 306 40204 149 510 1.1.']82
911 5 632 48 677 32 303 26 043 117 112 772 36 445 149 217 11 '1611

912 5 665 49 190 32 867 26 186 128 114036 34 718 148 754 10'1114-
"li
913 7053 47 365 23 643 9 399 26 623 132 114215 34 716 148 931 10. DIa
~C
<:!
~
.....
~
Spesa sostenuta dall' Ammimstrazione

per retribuzione al personale Per Per contributo I n complesso


ricchezza
Anni mobile
competenze su al alla alla
stipendi accessorie, fondo pensioni Cassa nazionale per
Totale competenze massa Totale assoluta
e paghe gratificazioni, accessorie e per infortuni ogni agente
sussidi sussidi sul lavoro vestiario
- - - - - - - - - -
Lire Lire Lire l,ire l,ire Lire Lire Lire Lire Lire
1909 164 119 792 58808 942 222928 734 1 399 689 13 132 480 589 213 802304 15 923 686 238 852 420 1 595.39

910 165 962 285 59 285 485 225 247 770 1 450 528 14 526 040 2 584 432 606302 19 167 302 244 415 072 1 634.77

911 •• 188 123 175 58 262006 246 385 181 1 407 415 17 283 099 1 577 619 491912 20 760 045 267 145 226 1 790.31

912 •• 192 894 271 59 168 456 252062 727 1 422096 17 641 792 1 611 619 531 630 21 207 137 273 269 864 1 837.05

913 •. 194 515 771 74 523 048 269 038 819 2 014 569 17 808 340 1 370 411 630 844 21 824 164 290 862983 1 953.00

(.) Vedasi a pago 262 il nO I delle Fonti.

w "",j!6 ""C' ""',.~"


Segue - Esercizio ferroviario dello Stato.
2. Situazione e percorrenza del materiale rotabile (*).

Locomotori Ca1rozze per viaggiatori (a) Bagagliai e carri

Numero Numero Numero dei posti Numero Portata


al 3z dicembre al 3I dicembre a d1sposizione dei viaggiatori al 3z dicembre
Percorrenza Perco"enza nell'insieme deUe ca"oue Percorrenza dei carri
Anni - nell'anno (b)
I nell'anno (b) nell'anno (b)
(es;lusi
in media - in media - in media -
per per di di di 3a e di in per Assi- i bagagliai)
assoluto Locomotori- assoluto chilometro Assi- assoluto chilometro
chilometro
di chilometri di chilometri I a classe za classe 4B classe comPlesso di chilometri -
strada strada strada Tonnellate
I I
1909 . 4811 O'33T 145 273 033 9 866 O'GIl'J (c) 55 651 120 316 285 636 461 603 90 2.21 (j '330 (c) 1 252 445
910 . 4 980 0'348 149 160 712 9950 0'600 1 072900 728 57 652 122 267 290 783 470 702 93356 (j '528 2 139 933 606 1 315 761
911 5094 0.;).'jtJ 151 185 349 lO 071 0'103 1 123 926 762 62536 126 878 293 085 482 499 95 252 6' 6Iill 2 238 582 747 1 372 582
912 5260 0'362 153 410 177 lO 345 0'T12 1 172 148 219 63 582 128 501 306 120 498 203 101 354 (j'1l83 2 350 476 137 1 487 607
913 5 322 0'365 156 851 !l24 lO ~15 0"700 (d) 1 256 560 523 6:3 892 130 578 (e) 304 169 498 639 (I) lO;) 064 7'208 (g) 2 453 886 029 (h) 1 564 74:.3

3. Natura e percorrenza dei treni (*).


"li
~

Treni d'I,' servizz'o Treni ~


Trem' del traffico del traffico e di servizio Cl
<::!
~.
~
Anni Viaggiatori Merci Treni viaggiatori e treni merci a a a a
in in
trazione trazione trazione
trazione
treni treni a totale totaie
treni I treni totale treni treni in totale vapore elettrica "
vapore elettrica
a vapore elettrici I in a vapore I in totale
I elettrici a vapore elettrici
I I
Percorrenza in chilometri (i).
1909 . • 62 156 758 2 000 425ì64 157 183'41 216 228, 156 618 41 372 846· 103 372 986' 2 157 043 105 530 029 677 287 7046 684 333 104 050 273 2 164 089 106 214 362
910 . • 63 702 374 1 984 57765 68695143 107 8011 194 146 43 301 947 106 810 175 2 178 723 108 988 898 747 292 6060 753 352 107 557 467 2 184 783 109 742 250
911 . · 65 009 598 1 970 931 66 980 52943 797 735 295 830 44 093 565 108 807 333 2 266 761 111 074 094 624 780 5 048 629 828 109 432 113 2 271 809 111 703 922
912 . • 66 628 632 2 052 39968 681 03143 985 490[1 368 071 44 353 561 110 614 122 2 420 470 113 034 592 631 576 27 375 658 951 111 245 698 2 447 845 113 693 543
913 · 69 219 226 2 178 290 71 397 51644 809 171 5-19 922 45 359 093: 114 028 397 2 728 2]2 116 756 609 583 855 32 025 615 880 114 612 252 2 760 237 117 :.372 489

(*) Vedasi a pago 262 il nO I delle Fonti.


(a) Comprese le carrozze postali (ambUlanti) e le carrozze cellulari. rispettivamente di proprietà dei Ministeri delle poste e dell'interno. . '
(b) Percorrenza sulle linee esercitate dall'Amministrazione delle ferrovie dello Stato in territorio italiano ed estero, del materiale proprio adibito al servizio dei treUl del traffico (v1ag-
giatori e merci) e dei treni di servizio. '
(c) Fino al I909 la percorrenza era espressa in veicoli-chilometri.
(d) Di cui 582.373 di carrozze cellulari e 121.270.508 di carrozze postali (ambulanti).
(e) Di cui soli 266 di 411 classe.
(f) Di cui 3.804 bagagliai, 99.159 carri per trasporti del traffico (merci e bestiame) e 2.101 carri per trasporti di servizio.
(g) Di cui 213.491.169 di bagagliai.
t.;)
(h) Di cui tonnellate 1.544.321 di carri per trasporti del traffico (merci e bestiame) e 20.422 di carri per trasporti di servizio. 0'1
(i) Percorrenza su territorio italiano dei treni dell'AmminL-;trazione delle ferrovie dello Stato e di Amministrazioni estere. Vl
266 Ferrovie

Segue - Esercz'zio fertoviario dello Stato.

4. Consumo di combustibile e di materie grasse per i locomotori a vapore


e spesa corrispondente (*).

Quantità.

Combustibile consumato
Quantità assolute Per ogni chil()metro percorso
Anni
mattonelle combustil)ili in dai
litantrace di litantrace diversi complesso dai treni locomotori

Tonnellate Tonnellate Tonnellate Tonnellate Chilogr. Chilogr.


1909. 1 089 940 810 739 5 264 1 905 943 1.S· 81_s 13. 311
910. 1 076 031 882 571 6455 1 965 057 1.8'296 13· 4'.!:)
911- 1 155 609 845 768 7690 2 009 067 1S· 384 1..'] '&32

912. 1 168 240 862 134 7 708 2 028 082 18. '}M 13. ~4S
913. 1 515 815 529 073 7 685 2 052 573 17. 93.1 13'436

Materie grasse consumate


Quantità as~olute Per ogni chilometro percorso
Anni
per per in dai
unginzento illuminazione complesso dai treni locomotori

Quintali Quintali Quintali Grammi Grammi


1909. 45 104 5 413 50 517 48. 6 35.4,
910. 46 802 5 364 52 166 4S· 0 35. 0

911. 48 327 5 374 53 701 49_ 1 36'2


"912. 48 155 5 587 53 742 48'3 Htj·9

913. 49 164 5 561 54 725 47· s tJ5 -8

Spesa.

Ammontare della spesa


assoluta Per ogni chilometro percotso
Anni
per per in dai
combustibile materie grasse complesso dai treni locomatori
- - - - -
Lire Lire Lire Centesimi Centesimi
1909. 56807 033 2 394 640 59 201 673 56.1)9 41. 49
910. 59 672 509 2 464 099 62 136 608 57. 85 42.(4
911. 62 701 508 2 410 266 65 111 774 59'59 43. 95
912. 76 509 859 2 425 523 78 935 382 71. 01 52.;3
913. 78 118 015 2 491 868 80 609 883 70. 43 5.? .77

(*) Vedasi a pa~. 262, il no I delle Fonti.


Segue - Esercizio ferroviario dello Stato.
5. Movimento e prodotti del traffico.
a) Numero dei viaggiatori e prodotto corrispondente (*).
Numero dei viaggiatori (I) Numero dei biglietti Prodotto dei viaggiatori
a tari{fa ridotta di abbonamento circolari
Numero medio
combinati dei per
Anni a tarì{fa in e a
di{ferenziale andata riduzioni itinerario assoluto chilometro per treno-
treni di lunghezza
intera in totale complesso normali speciali combinabile chilometro
A e (t'torno speciali speciali esercitata
in servizio I
itaUano
Lire :r.ire :r.ire
1909 28 484 500 1 646 358 ' 41 726 471 7 215 620 50 588 449 79 072 949 44 786 154 583 88 180 49 176317957 1.'12GB 1.GIJ()
1
910 28 695 912 1 766 854 I 44 673 968 7 270 866 53 711 688 82 407 600 52 539 168 060 89 915 85 183 017 777 13 710 1'679

911 29 743 326 1 644 391 146 364 762 8 701 866 56 711 019 86 454 345 52 640 153 619 65 602 92 194 015 448' 14 515 1. 746
912 31 100 138 1 996 027 48 810 528 7 783 445 58 590 000 89 690 138 55 046 182 638 88 370 35 211 381 5391 15 MO 1'870

913 31 800 239 2 154 183 I 51 218 890 8 &52 830 I 61 925 909 I 93 792 148 (2) 55 1911 (3) 210 492 98 3J9 25 220 425 359 1G D'28 1.l):i9

":tj
~
b) Quantità e prodotto dci trasporti a grande velocità, a piccola velocità accelerata e a piccola velocità (*). ~
o
~
~.
Quantità delle merci e del bestiame (I) Prodotto complessivo dei traspOiti ~
(compresi anche i trasporti non specificati)
Merci Bestiame medio

Anni assoluto per chilometro per ciascun


a grande a piccola a piccola totale a piccola velocità
di chilometro percorso
velocità oelocità velocità accelerata lunghezza dai treni
accelerata esercitata adibiti al traffico
Tonnellate Tonneliate Tonnellate Tonnellate N. dei capi Lire Lire !.ire
1909 . 756 686 1 111 673 29 566 228 31 434 587 2 542 012 286 079 905 21 528 2'790

910 . 778 703 1 066 381 32 098 556 33 943 640 2 786 414 304 186 189 22 837 2· 7W
911 792 642 1 265 870 33 632 559 35 691 071 2913 267 322 874 535 24205 2'906
912 809 367 1 261 489 35 213 058 37 283 914 2 857 437 339 929 158 25 1;;1 .'J .007
')
913 . 812 836 1 460 378 35 153 374 37 420 588 2075 Hj9 346 146 937 2.) l'lI) - .oo.~

(*) Vedasi a pa~. 262 il no I delle Fonti.


(I) Non risulta più dalle statistiche ferroviarie la percorrenza dei viaggiatori, delle merci e del bestiame.
(2) Di cui 41,222 a tariffa ordinaria, e 13,969 a tariffa ridotta (per studenti e itr.piegati dello Stato e loro famiglie). N
O"-
(3) Di cui 197,021 a zone (regionali), I3,948 a tariffa ridotta (per impiegati ferroviari e loro famiglie); 4,682 per gli operai di arsenali militari e 84I p~r senatori e deputati. '-J
Ferrovie
Segue - Esercizio ferroviario dello Stato - Movimento e prodotti del traffico.
c) Movimento dei viaggiatori e delle merci nelle Provincie e Regioni
e nelle Stazioni di maggior traffico. (*)
(A nno 1913).
Viaggiatori M erci e bestiame
Provincie a percorrenza 1 - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
eOettiva in partenza in arrivo
e in

Regioni
partenza
(I) Merci BestiameI Merci Bestiame I
Numero Tonnellate Capi Tonnellate Capi

Alessandria. 4 200 513 1 479 383 lS5 622 l 413 561 122 779·
Cuneo. 1 754 949 408 343 173 266 632 512 41 771
Novara. 2 973 783 913 953 88 196 1 264 054 ]25 606
Torino. 4 081 458 922 628 123 732 2098918 144 213"
Piemonte. 13 010 703 3 72 4 30 7 520 816 5 409 045 434 3 6 g-

Genova. . . . . . 5 240 235 7 429 117 31 308 3 816 340 165 876
Porto Maurizio.. 1 241 522 196 521 8903 237 476 2085Ct
Liguria 6 481 757 7 625 638 40 211 4 053 816 186 726

Bergamo. 1 600 243 671 169 29 624 624 572 50 663"


Brescia . . 1 293 773 664 620 36049 798986 37617
Como. 2 665 746 508 440 23 598 842 836 68288
Cremona. 896 360 281 593 56 376 352 447 30587
Mantova. 701 379 183 452 63 387 310579 28413
Milano. lO 002 751 1 622 490 86 579 4 083 628 300 978
Pavia 1 743 606 538 252 56 665 524 486 56917
Sondrio. 278 906 39 503 8 225 97 274 6245
Lombardia. 19 182 764 4 5 0 9 519 360 50 3 7 634 808 579 70S.

Belluno 364 777 95 563 7 585 118 951 2211


Padova. 974 947 430 347 73 027 433 400 26933
Rovigo. 721 048 333 951 7 016 221 978 2218
Treviso. 1 197 858 234 599 72 658 351 755 20278
Udine 1 362 015 372 550 55 693 582 142 ]4000-
Venezia 1 465 021 1 339 540 29 608 596 614 73 496
Verona. 968 201 538 292 23 129 533 193 17 115
Vicenza 971 087 227 778 26 217 403 439 7698
Veneto. 8 024 954 3 572 620 294 933 3 24 1 472 163 94~

Bologna. 1 760 159 525 264 62939 810945 50131


Ferrara 336 373 398 442 18 128 689 822 5954
Forlì . . . 723 350 184 001 70940 212 859 .23 057
Modena 694 545 141 418 60274 239 147 25 754
Parma . . 661 498 253 009 93071 392 402 29 720
Piacenza. 474 842 206 965 30 315 229 725 1.4 797
Ravenna. . • . 723 153 465 963 67 504 393 073 30 458
ReglSio nell' Emilia. 274 099 164 697 84 400 243 671 19 818
Emilia. 5 648 01 9 :2 339 759 487 571 3 2II 644 199 6 89

Arezzo .. 354 696 325 162 46 274 210 869 19015


Firenze. 2 918 665 644 283 92 790 1 079 812 160535
Grosseto. 209 769 375 952 12 362 121 867 259l
Livorno 452 299 719 687 l 742 318 256 16 190
Lucca. 1 147 292 469 771 34943 418 784 46 053
Massa e Carrara • 542 251 213 407 lO 311 260 298 11 718
Pisa. 1 222 066 475 765 24950 465 457 23075
Siena. . . 368 225 194 457 34526 208 308 13 283"
Toscana. 7 215 263 3 418 4 84 257 898 3 083 65 1 292 460

Ancona . • . 962006 702 797 23 134 517 578 l6 794


Ascoli Piceno . . . 518 371 88 673 26940 134 756 13 973
Macerata . . . 311 481 120 490 21 334 171 916 8 886
Pesaro e Urbino. 258 627 65 541 15 862 106 519 5 975
Marche 2 050 485 977 501 87 270 93 0 7 6 9 45 628-

Perugia - Umbrla 934 932 500 775 95 287 745 881

Roma - Lazio . . 3 435 859 I 187 602 60 603 l 401 871 124 475

Aquila degli Abruzzi . 778 730 154 955 28867 217 252 40856
Campobasso •• 454 162 89061 17 673 138 566 lO 828
Chieti . • . . ' •..•.• 448 023 195 619 26 353 174 071 19 845
Teramo •••.•.• 549 414 132 882 18406 120980 17 076
Abruzzi e Moli... . 2 230 329 572 517 9 1 299 650 869 88 605

Avellino •. 871540 142 857 14 679 106 024 lO 327


Benevento. 268078 44 615 11 197 72 849 7 387
Caserta. 2 415 4'i9 319 449 59 172 378 682 62815-
Napoli •• 4. 140 278 l 070 087 8932 926 320 147 112
Salerno 1 872 605 396 574 56830 311 356 43 464

Campania . . . . 9 567 980 I 973 582 150 810 l 795 231

(*) Vedasi a pago 262 il nO I delle Fonti.


(I) Sono esclusi i biglietti di abbonamento e quelli circolari combinati e ad itinerario combinabil e.
Ferrovie

Segue - Ese1'cizio ferrovial'io dello Stato - Movimento e prodotto del traffico.

Segue - Movimento dei viaggiatori e delle merci nelle Provincie e Regioni


e nelle Stazioni di maggior traffico.
(A nn'o 1913).

Viaggiatori Merci e bestiame


Provincie a percorrenza I----i-n-p-a-r-te-n-.ra-------:----~-.n-a-r-rt-.v-o- - - -
e effettiva
Regl:oni in partenza
Merci I
Bestiame Merci Bestiame
Numero Tonnellate Capi Tonnellate Capi

Bari delle puglie. 2022 061 616 228 14 124 523 436 52 560
Foggia. 974 455 384 320 47889 234 674 Il 680
I,ecce . • . • • . 2 124 083 666 891 11 505 410 379 16 033
Puglie . 5 120 599 1 667 439 73 518 l 168 489 ilo 273

Potenza - Basilicata. 44 1 5 1 3 154 42 3 36 164 159 015 7 559

Catanzaro. '• • . 645 792 141 007 21807 141 978 5 700
Cosenza . • . . . . 5249P2 108 954 ]6 703 178972 11 509
Reggio di Calabria . 1 144 742 155 377 14676 195 228 21 l1(i
Calabrle 2 315 526 40 5 33 8 53 186 516 178 38 3 2 5
Caltanissetta • • 347 561 220 186 3 639 123 812 1 766
Catania 1 584 585 505 236 5 379 489 889 18 089
Girgenti • 460 175 282 644 944 326 457 2 137
Messina 1 500 847 360 334 21 187 342 124 ]5 889
Palermo. 1 374 681 395 963 5 268 417 564 15 78(i
Siracusa. 1 000 184 246 357 8 131 208 ]44 2 724
'rrapani 371 260 119 649 2094 86 625 1 095
Sicilia 6 639 293 2 130 369 46 64 2 l 994 61 5 57 48 6

Stazioni di maggior traffico


(disposte in ordine alfabetico)
Alessandria. 730 68!) 65 357 32298 138 593 16 730
Ancona. 370 680 522 394 1 037 150 678 3 878
Asti . . • 403 232 80 716 29 159 117 023 23 830
Bari. 558 605 120 459 976 99 189 7 678
Bergamo. 631 405 157 317 8626 247 431 18 412
Bologna. 956 604 187 344 25 013 413 079 26 168
Bolzaneto 15 828 133 472 905 239 953 8 917
Caserta •. 578 191 23 851 1 929 42382 2171
Castellammare di Stabia. 627 704 68967 1 373 69 386 1 250
Catania 657 436 276 074 785 254 348 3 079
Civitavecchia . • • 150 852 296 239 4828 45 ,139 1 221
Cremona . . • • . • • • 381 965 10i) 225 24987 132 054 11 955
Domodossola . " .. 229 634 30532 25 746 45 014 31 092
Ferrara . . • . . . • . . . . . . . . 230553 121 027 9 3]6 274 924 3 720
Firenze (compreso lo scalo di Rifredi). 1 265 942 215 045 13 450 504 664 59 621
Gallarate . . . . • • . . • . ' • " . 708 743 25 765 8 217 81 046 12 157
Genova (compresi gli scali di San Berugno
e di Santa I,imbania). 1 449 679 4 531 549 2 017 1 182 868 48 337
I,ecco 461 193 123 896 3 454 208859 11 908
I,ivorno 422 115 716 399 1 616 304656 16 007
Lucca . 325 744 65 706 14 389 130975 22 133
Messina 637 671 121 133 698 165 775 4 733
Milano. 4 ~55 223 712 659 14803 1 961 928 95 348
Modena 355 767 88 461 47 356 157 278 18 624
Napoli . 2 257 998 536 789 3 293 497 038 lO 224
Novara .• 483 700 89 908 7 161 144 978 4 755
Novi Ligure . 157 051 57 254 3928 314 135 9 461
Padova .• 551 696 98 430 26405 246 091 lO 357
Palermo. 616 802 160 900 2880 245 421 12 085
Parma .• 336 313 98 814 32 593 175 923 7 075
Pisa . . . 558 144 73 401 6 533 101 787 lO 64]
Pistoia 259 523 30 529 37 298 78 264 56 893
Roma . . . • . 1 708 525 219 680 4 731 867 241 97 768
Sam pierdarena . 196 ~36 398 715 2 374 796 606 37 5]6
Savona . . . . . 387 086 931 742 655 192 456 7 024
Spezia.. " 447 179 355 063 745 228 055 13 288
Terni . . . . • . 128 376 70 685 5 506 340 745 3 857
Torino • • . . • • 1 972 174 402 685 7 601 1 356 967 69 386
Torre Annunziata. 562 977 237 893 177 80308 ]08
Treviso . • • 445 313 66 928 22887 84 549 4 725
Udine . • . 376873 126 743 11 840 213 736 2 230
Venezia •. 791 906 1 104 492 448 2\12 229 59 517
Ventimiglia. 628 079 43 121 2390 65 114 2919
Verona . . . 510 363 143 687 5383 218 747 7 831
27 0 Ferrovie
Segue - Esercizio ferroviario dello Stato - Movimento e prodotti del traffico.

d) Quantità delle merci


distinta secondo che fu caricata nelle stazioni interne o negli scali marittimi
o proveniva da linee di altra Amministrazione ferroviaria,
confinanti colla rete dello Stato (*).
Quantità delle merci
caricata Proveniente
da linee di alira in
Esercizi finanziari Amministrazione
nelle neg1i ferrol'iaria,
stazioni scali marittimi confinanti colla rete complesso
interne del Regno dello Stato
Tonnellate Tonnellate Tonnellate Tonnellate
1909-910 . 21 345 572 lO 510 181 3 744 759 35 600 512
910-911 • 22 223 126 11 222 443 4 118 642 37 564 211
911-912 . 24 487 244 lO 346 542 4 267 633 39 101 419
912-913 • 25 050 389 11 501 863 4 329 213 40 881 465
913-914 26 203 6V~ lO 684 687 (I) 4 533 572 41 421 872 (2)

e) Quantità delle merci secondo i mesi (*).


(Esercizio finanziario 1913'914).
Quantità trasportata
per conto del commercio
per conto in
j1esi
a carro in dell' Amministrazione totale
completo tollettame

Tonnellate Tonnellate Tonnellate Tonnellate


Luglio. 2 840 384 :386 126 334 208 3 560 718
Agosto. 3 032 309 :J78 800 323 414 3 734 523
Settembre 3 081 462 896 739 273 361 3 751 562
1913 Ottobre 3 208 201 454 381 305 094 3967 676
Novembre 2 732 3Ti 406 721 345 280 3 484 378
Dicembre 2 622 106 400 400 333 736 3 356 242

Gennaio . 2 354 809 357 320 313 fi73 3 025 702


Febbraio. 2 342 713 356934 267 586 2967 233
Marzo 2 763 022 422 ,,62 362 232 3 547 816
1914 Aprile 2 737 017 408 489 337 "351 3 482 857
Maggio 2 640 002 392 523 337 424 3 369 949
Giugno 2 518 565 360 408 294 243 3 173 216

Totale per l'esercizio finan-


ziario 1913-914 • 32 872 967 4721 403 3 827 502 41 421 872

t) Quantità delle merci importate da reti estere e delle merci esportate su reti estere
(già compresa nel car-z;co generale della rete) (*).
Transito di
Esercizi in
Ven-
I
Domo- i I Pri-
Pontebba Cormons complesso
finanz'l'ari timiglia d ossola Luino Chiasso I molano
-. M:.-I -
I Peri
- - -
Tonnell. Tonnell. I Tonnell. To~ell. I To~eÙ. Tonnell. Tonnell. Tonnell. Tonnell. Tonnell.

M erci importate da reti estere.


1909-910 • 34 716 298 905 51 2]4 215 095 470 360 1399 413 359 443 163 441 1992 587
910-911 44201 ::\32 197 59 607 252 441 548 ~99 426 253 ::\48 03'3 187 193 2 198 224
911-912 32836 30:> 076 80 666 262 355 640 592 423 385 291 433 179 865 2216 208
912-913
913-914
43909
36954
349 453
334926
103
159
732
446
289
245
761
790
718
712
157
599
I
440
420
707
744
9 113
13 797
199
139
103
396
181
183
876
865
2 335
2 247
811
517

1909-910 .
910-911
911-912
912-913
20847
23 207
24 210
23945
137 267
120 352
120552
115 795
M erci esportate su reti estere.
67
71
53
50
9671223 309
549
893
130
192
228
169
305
654
564
195
206
228
211
215
623
252
794
315
237
289
330
757
130
395
837 1)711
78
67
85
75
746
617
382
870
70 8<7
68
95
79
619
857
753
Il 109 955
987 402
1 126 195
1 063 399
913-914 40198 164 642 143 551 192 201 277 993 438 684 9 044 81 318 95 863 1 443 494

(*) Vedasi a pago 262 il nO 2 delle Fonti.


(I) Se ne veda la specificazione per porto e per qualità di merce nel prospetto a pago 272.
(2) Se ne veda la specificazione per mesi nel prospetto sottoposto.
Ferrovie 27 1

Segue - Esercizio ferroviario deZlo Stato - Movimento e prodotti del traffico.

g) Specificazione delle principali merci trasportate,


con l'indicazione della quantità e del prodotto (*).

Quantità trasportata Prodotto


Merci
Esercizio Esercizio Esercizio Esercizio
(disposte in ordine decrescente
delle quantità trasportate nell'esercizio 19 I 3- 1 9 1 4) finanziario finanziario finanziario finanziario

Tonnellate Tonnellate Lire Lire


Carbone fossile (antracite, litantrace, coke) 5 681 074 5 667 H3 31 473 149 31 397 634
Frumento e farina di frumento .• ~ 1 911 559 1 762 747 lO 093 130 9 307 3()5
Calce e cementi . . 1 740 791 1 736 643 7 729 111 7 710 694
Cereali - escluso il frumento - (granoturco, riso,
segala, avena, orzo) e loro farine. 1 905 464 1 661 386 12 862 793 11 214 356-
Legname da costruzione 1 710 981 1 606079 13 183 560 13 169 850
Laterizi .. 1 080 298 1 137 817 3 511 543 3 641 015
Pietre da costruzione (escluso il marmo) 1 087 489 1 004 417 2 849 820 2 631 565
Vini. • • 815 528 914906 9 289 917 lO 4",0 159-
Barbabietole . 530 997 781 573 870 834 1 281 780
Concimi chimici 777 131 774 763 2 883 147 2 874 371
Sabbia .• 593 343 640444 1 014 308 1 095 159
Fosfati, fosforiti, !icorie Thomas. 424 347 494953 1 857 799 2 167 881
Concimi naturali . 444 604 469 154 1 027 033 l ()83 7±6
Paglia, foraggi e sughero . 340 056 420828 2 468 706 3 ()55 216
Solfo. 424 499 418 071 2 551 238 2 572 6()7
Uve e mosti . 328 311 399945 5 455 211 6 577 407
Ghisa e ferro in rottami 377902 336858 1 383 118 1 232 9()2
Agrumi . • . 308 817 322 454 3 268 402 3 369 0()2
Prodotti chimici, generi medicinali, profumerie, ecc. 336 224 319 309 2 781 349 2 6-!3 879
Generi coloniali' e droghe (zucchero, caffè, ecc.) 268 593 296 521 3 330 522 3 676 860
Ligniti. . ... 355 056 295 715 1 170 334 972 903
Legna da ardere .• 294 171 287595 1 320 827 1 291 3()1
Marmo greggio e in lavori semplici 223 450 234 275 1 702 687 1 785 175
Cotone in massa e in bioccoli 197 373 217 978 2 204 658 2 434 814
Filati e tessuti - esclusi quelli di seta - (di ca-
napa, lino, cotone, juta, lana, ecc.) . . • 208 244 214 156 3 382 206 3 477 894
Prodotti dell'industria metallurgica . . . 220 658 19-! 64-! 2 548 599 2 248 137

Olii minerali e vegetali (escluso il petrolio e l'olio


d'oliva) 158 651 170 421 2 081 501 2 235 922
Carta in genere. 172 893 165 922 2 041 865 1 959 537
Sansa .. 122099 15() 400 416 340 512 86;>
Carbone vegetale . 191 338 139 770 1 236 032 9()2 914
Asfalto .. 135 549 139 356 825 492 848 677
Canapa, lino ed altri vegetali filamentosi (escluso
il cotone) . . . . • . . . . . . . . . . . . . 99 172 105 420 1 014 694 1 184 920
Petrolio . . . . . . . . 93 577 89 697 1 046 191 1 ()02 802

Macchine agrarie, veicoli smontati. . • 35 604 34 796 453 656 456 175
Lana naturale, lavata. cardata, pettinata, ecc. 30 780 31 165 546 343 553 176

Olio d'oliva 31 680 22 790 461 ()85 338 889


8840 9 329 230 086 247 538
Seta (tessuti, filati, ecc.)
CaPi CaPi
Bestiame (bovino, equino, ovino, suino) . 2 692 467 2 810 500 7 755 339 8 319 081
Numero Numero
Veicoli, automobili, ecc. . • 4439 3 747 355 211 299 908

(*) Veda!ii a pago 262 il nO 2 delle Fonti.


27 2 Ferrovie

Segue - Esercizio ferroviario dello Stato - Movimento e prodotti del traffico.

h) Specificazione delle principali merci caricate negli scali marittimi del Regno (*).
(Esercizio finanziario 1913-914).

Porti Merci caricate per conto del commercio


(disposti
in ordine decrescente In
della quantità
della merce caricata
in comPlesso)
Carboni
I
Cereali
I
Cotoni
I
.
Petrolio
Il'''"'' I
fosforiti. t ~ale h.
I econc~m~ e a acc $ I Altre
merci totale
(A)

Quantità in tonnellate
Genova 1 989 657 539 180 153 110 6970 155 809 94 612 1 171 511 4 110 849
Venezia 512 095 115 292 27 415 17 770 173 020 43 428 169 149 l 058 169
Savona. 684 734 6 315 66 475 18951 166 505 942980
Livorno 358 526 11 764 169 6 875 27 296 15 884 183 965 604 479
Ancona 272 956 16 740 1 236 1 111 63 014 14 288 92 209 461 554
Civitavecchia. 172 407 12 416 4 686 748 53 396 243- 653
Spezia. 227 061 4 365 31 031 7 203 269 660
Napoli . 81 222 72 275 2 367 1'2982 963 87 536 257 345
Torre Annunziata 61 523 22 864 11 459 95 846
Brindisi. 15 199 15 489 223 319 6177 15 405 52 812
Porti minori del Continente. 61 318 30 651 105 583 17 599 4 543 112771 227 570
Porti della Sicilia 89 038 7 802 2 677 21 525 336 139 285 260 663

Totale 4 525 736 855 153 184 625 102 780 532090 174 802 2 210 394 8585 580

Merci caricate
Porti M erc't· caricate per canto dell' Amministrazione per conto
(disposti del commercio
in ordine decrescente e per conto
della quantità In totale dell' A mminis~razione
della merce caricata Carboni Altre merci in complesso
(B)
in complesso) (A + B)

Quantità in tonnellate
Genova 528 033 37 385 565 418 4 676 267
Venezia 227 982 8 844 236 826 1 294 995
Savona. 190 237 51 087 241 324 1 184 304
Livorno 205 632 599 206 231 810 710
Ancona 136 755 605 137 360 598 914
Civitavecchia. 104 689 143 104 832 348 485
Spezia. 66 031 42 66 073 335 733
Napoli . 68 745 7 028 75 773 333 118
Torre Annunziata 144 740 357 145 097 240 943
Brindisi .. 123 783 296 124 079 176 891
Porti minori del Continente. 62 234 4 272 66 506 294 076
Porti della Sicilia ... 122 679 6909 129 588 390 251

Totale. 1 981 540 117 567 2 099 107 10 684 687

(*) Vedasi a pago 262 il nO 2 delle Fonti.


Ferrovie 273
Segue Esercizio ferroviario dello Stato.
6. Accidenti ferroviari (*).
Numero assoluto delle persone colpite.
NU111,erO dei morti
per causa diretta del ~ervizio, per propria imprudentsa
e per cause varie per attentati
Anni per causa diretta per propria imprudenza o aggressioni per in
del s ervino e per cause varie
I
v ..gg'~1 Ac;;r' I
I torJ servizio
Estra-
nei
Iv . l
Mgg.za- Ag,"ti
ton
del
servizio
1
Estra-
nei
Totale
Viagg~a-I
ton
A~~7ti
. .
servu,o
1 Estra-
nei
suicidio complesso

1909. 7 32 8 36 90 105 278 115 393


910. 7 30 19 29 26 125 236 119 355
911. 6 15 -7 18 86 102 234 113 347
912. 13 14 3 19 87 136 272 130 402
913. H l ~4 81 12-( 247 125 372

Numero de'l' feriti


per causa diretta del servizio, per propria imprudenz~
e per cause vart'e per attentati I

Anni per causa diretta per propria imprudenza o aggressioni


I per in
I
del servizio e per cause varie I
! tentato I
Totale
~-:'
I
I suicidio complesso
Estra- V·Mg~Ja-1
. I Ag"'"
del I Estra- V Jagg~a- 1 Agdel
..ti Fstra-
V""". 1 A 1
1

I ton servizio nei ton I servizio nei iI to1$ servizio nei


I
1909. 243 78,'] 20 293 uO!) 138 :2 :18(j 14 6 2 19 :2 Pi7
910. 359 71:2 129 408 802 140 :2 :;:;0 9 4 32 :2 59;;
911. 52:') (a) 136 72 414 (a) 124 189 (a) 1 460 25 18 15 (a) 1 518
912. 576 53 43 761 284 142 1 859 23 4 22 1 908
913. 512 59 29 001 231 156 1 888 40 lO 18 1 956

Proporzioni delle persone colpite per IOO,OOO treni -chilometro.


Proporzz'oni de 1,' m o r ti

Viaggiatori A genti del servizio Estranei


Viaggiatori,
agenti
Anni
per causa per per per causa per per per causa per per del servizio
diretta propria attentati diretta propria attentati diretta propria attentatJ' ed
imprudenza imprudenza imprudenza
del e per o del e per o del e per o estranei,
servizio cause varie aggressioni servizio cause varie aggressioni servizio cause varie aggresSiOnii per suicidio

1909 0.0066 O.O,']:W O.O,']Oi O.O!)J' Il.007.; Il.O[)89 0.1083


910 0.0064 0_0264 0.0:27,'] Ii.O'!:1' 0.017:1 O.11:W O.101H
911 0.0054 0.0161 O.01.'U 0.0,,0 O.Ollf;:1 O.OiJ1:J 0.1011
912 0.0114 0_0167 O.OI:2.'] 0.07(;.) O.()O:2li O.lll)' O.ll·ll
913 0.0077 0.0201 0.(1)4.'1 O.Oli!)IJ O.()O08 O.i082 O.IO(i5

Proporzioni dei feriti

Viaggiatori Agenti del servizio Viaggiatori, Estranei


I

I agenti
Anni : I
del servÌllio
per causa per per per causa i per per l per causa per per ed
diretta propria
imprudenza
attentati dJretta P'op,io
imprudenza I
attentati diretta propria
imprudenza I
attentati estranei,
I

del e per del e per o I


del e per o per tentato
I
servitsio cause varie aggre:sioni[ servizio cause varie Iaggressioni servizio tause varie iaggressioni suicidio
I
1909 0.2288 0.2759 0_0132 0.7372 0.8.;,;8 0.00.;(; () .fJ188 O.i:2fHJ O.OOI9 0.01,9
910 0.3271 0.3718 0.0082 0.6488 0.7S01i 0.003(; O.117;j O.127(j O.IJ:29:2
911 0.4700 0.3706 0.0224 (a)O.1218 (a) O.iliO 0.01(;1 O.O(;41 O.i(j9:2 O.Oi.']l
912 0.5067 0.6693 0.0202 0:04(;(; 0.2498 O.OO:J.; O.OB78 0.1:219 0.0194
913 0.4362 0.767(; 0.0.'141 0.050.1 0.1968 0.008.; 0.024, 0.13:29 0.0154

(*) Vedasi a pago 262 il nO I delle Fonti.


Nelle registrazioni relative alle conseguenze degli accidenti è tenuto conto delle morti avvenute entro le 24 ore dopo
l'in~ortunio e dei feriti che non guarirono entro 5 giorni. Gli agenti morti o feriti fuori del proprio servizio, in causa di
aCCIdenti ferroviari, sono, nella specificazione delle conseguenze, compresi fra gli estranei.
• (a) A cominciare dall'anno 19II fu fatta una diversa e più razionale valutazione, per quanto riguarda gli agenti del servizio, degli
Inconvenienti di esercizio ai quali questi sono andati soggetti: da ciò le rilevanti differenze rispetto agli anni precedenti.
18 - Annuario Statistico. Stampato il 25 agosto 1915.
,

Segue -- Esercizio ferroviario dello Stato. N


"-l'
7. Entrate e spese dell'esercizio (*). ~

Entrate S pes e (d)


(depurate dalle tasse erariali)
Entrate
Entrate ot'dinarie di eserct"zt"o complementari Spese ordinarie di esercizio Spese comt'lementari
- LavoN:----------
Anni Servizi dell' esercizio
Prodotti Introiti Introiti Amministrazione per riparare
del traffico indiretti per rimborso centrale e prevenire I Rinnovamenti
(a) di spesa llfovimento Trazione Veicoli I avori danni
(b) (c) (e) (g) (h)
(I) (i) di forza maggiore
I,.ire I,.ire I,.ire
I,.ire I,.ire I.ire I,.ire !,.ire I,.ire I I,.ire
1909 . 462 397 862 13 152 586 29 539 299 I
910 . 487 203 966 15 939 136 32 077 719 65 902 130 111 859 511 135 622 299 44- 586 061 3 265 931 19 234 437
911 • 516 889 983 16 478 190 33 345 063 68 390 581 121 8fi3 902 144 958 040 48 556 252 63 iro 2621
7l 253989 3 677 279 19 529 725
912 . 551 310 697 18 113 828 34 556 554 70 674 149 123 274
' 456
I 160 663 723 45 593 092 73 085 914 4 899 453 28917 452
913 . 572 572 296 18 896 275 33 732 098 84 901 014 ]24955 099 163 526 342 42089 962 75 006 902 5 207 746 35035 852

Riassunto delle entrate e delle spese

Entrata complessiva Spesa complessiva Eccedenza della Entrata sulla Spesa ~


0:1:>
-.: I. f
-.:
Anni per per ciascun per per ciascun per per ciascun o
per IOO lire ~
chilometro chilometro chilometro ~.
chilometro chilometro chilometro 0:1:>
assoluta percorso assoluta percorso di assoluta percorso
in dai treni in ~ dai trmi in dai treni
esercizio esercizio in genere enirata
in genere esercizio in genere
- - - - - - - - - -
I,.ire I,.ire I,.ire I,.ire I,.ire I,.ire l,ire I,.ire I,.ire I,.ire
1909 . 505 089 747 38 008 4'755 411 874 216 30 DDl <>'878 81.5 93 215 531 7 014 0'877
910 . .. 535 220 821 40 11'32 4'877 443 739 631 33314 4043 S2.!J 91 481 190 6 868 0'834
911 . 566 713 236 42485 5'073 478 219 768 35851 :1'281 Si.4 88 493 468 6634 O'79'J
912 .
" "I 603981 079 446S0 5'312 507 108 239 37 489 4'460 84.0 96 872 840 7 161 O'8~2
913 . 625 200 669 45 913 5'327 530 722917 38 975 1'522 84.9 94 477 752 6 938 O~805

(*) Vedasi a pago 262 il nO I delle Fonti.


(a) Comprendono i prodotti dei viaggiatori, dei bagagli, cani e assimilati e delle merci, bestiame e assimilati.
(b) Comprendono gli introiti per pigioni, concc'3SioIli di caffè, spacci diversi, per canoni, ecc., per telegrammi privati, per noli di materiali, per deposito bagagli, rivendita di libri e
giornali, per noleggio cuscini, ecc., per 50vratasse sui trasporti ed i compensi di num'i oneri assunti per la gestione pensioni e sussidi (eccedenze di ca3"a c di tassazioni non rimborsabili,
biglietti d'ingresso alle stazioni, ecc.).
(c) Comprendono il provento per trasporto di persone e di materiali per esecuzione di opere di completamento c miglioramento delle linee, per trasporti per conto dello Stato, ecc.
(d) In seguito alla riforma dell'ordinamento dell' Amministrazione delle ferrovie dello Stato, venne modificata, per renderla corrispondente al nuovo stato di fatto, la classificazione
delle spese. In conformità della nuova classificazione sono state, per gli opportuni confronti, raggruppate le spese degli anni antcriori al 1913, ad eccezione di quelle del 1909, per il quale
l'aggruppamento non è i'tato possibile. .
(e) Comprende le spese dei servizi centrali (segrefariato, personale sanitario, legale, commerciale, approvvigionamenti, ragioneria) e degli uffici distaccati da essi dipendenti; ed inoltre le "pese
dell'utJìcio stralcio, e degli uffici dei caPi di Compartimento.
(I) Comprende le spese del servizio dell'esercizio (movimento) e quelle delle divisioni compartimentali del movimento e dei riparti di movimento e telegrafici.
(g) Comprende le spese del servizio dell'esercizio (trazione) e quelle delle divisioni c0mpartimentali della trazione e deit'riparti d'ispezione e dei depositi della trazione.
(h) COl)1prende le spese del servizio dell'esercizio (veicoli) c quelle delle divisioni compartimentali dei veicoli e dei riparti d'ispezione e delle officine dei veicoli.
(i) Comprende le spese del servizio dell'eserciz:o (lavori) e quelle delle divisioni compartimentali dei lavori e delle ser.ioni e dei riparti distacçati dei lavori. <
Ferrovie 275
Segue - Esercizio ferroviario dello Stato.
8. Prodotti delle principali linee (*).
(Anno 1913).

Prodotto

L-inee per ogni cMlometro


(classificate in ordine decrescente dell'ammontare complessivo
di lunghezza percorso
del prodotto chilo/getrico) media dai treni
esercitata
I.ire :r.ire I.ire

Oltre IOO, 000 lire.


Savona (I.etimbro)-Savona Marittima (se. p.) 4!H OG1 :!17 0:11 (a)
Scali di Genova. . . . . , . . . 3 918 x71 :!17 71;3 (a)
Voghera-Novi I.igure (st. c.) . . . . . . . . 6 993 073 liJY SO:! !J.:1:!
Pavia (st. c.)-Bivio Gravellona-Voghera . • . . 5 071 125 li);) O-J:1 8.8:1
,,"ovi I.igure (st. c.)-Genova (Piazza Principe) . 20 260 606 1111 M8 .'J.Y.;
Milano. (st. c.)-pavia (st. c.) .... 6 348 448 17(j :1!(J S.l:! I
Pisa (st. c.)-I.ivorno (st. c.). . . . . . . . 3 3;32 822 17;; ,Il:! (i.:!O
Piacenza-Borgo S. Dannino-Parma . . . . . lO 093 486 171 O:!(j lUI:!
Padova (st. c.)-Venezia (Santa I.ucia). . . . 6 596 583 17:1 .;!ll (j.8.'J
Venezia (Santa I.ucia) . . . . . . ...• 972 117 lO.:! O:!.; (a)
Confine svizzero (Chiasso confine)-Milano (st. c.). 8 398 259 101 ;,11;; 7.7!J
Milano (st. c.)-Piacenza lO 199 956 117 S:!;; 7.iJ1
Parma-Bologna ("t. c.) . . . : . . ..... . ]3 276 051 117 ;;1:! 7.7;;
Alessandria (st. c.)-~ovi I.igure (st. c.ì . . . . . . . . . . . . :1 121 :~64 111 8S0 7.S2
Milano (st. c.)-Verona (Porta Nuova)-Verona (Porta Vescovo) . 20 774 :\05 1:18 4iJ;; ,'1.02
Spezia (st.)-Pisa (st. c.). ". . ..... . 9 8:20 258 1:;0 037 7.;31
Savona (I.etimbro)-Genova (Piazza Principe) . . . il 865 591 1.'N 781 8.10
Torino (PortaNuova)-Alessandria (st. c.). . . . . . lO 5:~8 454 11;; 8117 (j.jì
Genova (Piazza Principe)-Spezia (st.) . . •... lO 048 078 111 (jJ.) ì. ():J
Pisa (st. c.)-Empoli-Firenze (Santa Maria Novella) 8 442 272 10(j 8U1 8.08
Verona (Porta Vescovo)-Padova (st. c.). . . . 8 387 362 106 11m ().7,i
Caserta (Cancello)-Xapoli (st. c.) . . ' . .,. 3 578 (j58 10.; :!;i;) (i •."j!)
Torino (Porta Nuova)-Rho-Milano (st. c.) . . . . 15 u3:3 522 101 2:!:J 7.(j]
Padova (st. c.)-Ferrara (st.)-Bologna (st. c.) .. . 12 489 075 101 .i12 7.G8

Da oltre 90. 000 a IOO, 000 lire.


Rimini-Ancona (st.) . . . . . . . 9 Il:? 638 !H; iJJ;] Ii.SIJ
Bologna (st. c.)-Faenza -Rimini. lO 750 092 iJ{j 81S 7.:!:!
:'\apoli (st. c.)-Battipaglia ..' 7 059 431 fJlj 70.'j fj.:]:2
Usmate Carnate-Milano (~t. c.). . .• 2 398 73:~ 9;; fJ;;O 8.1,']
Pistoia-Firenze (Santa Maria Novella). :3 1:38 990 iJ:! :1:!.'J (j .H;

Da oltre 80, 000 a 90, 000 lire.


Civitavecchia (st.)-Roma (Termini) . . . . 7 87:~ (Hl Wl iJ:!U U.l1
Cassino-Caianello Vairano-Caserta. . . . . (i882 :385 S8 ,}:1(j 1i.(U
Mortara-Alessandria (st. c.). . . . . . . . 3 709 77H 8(j :!71 (j.:J:;
San Giuseppe di Cairo-S:won'l (I.etimbro)_ 1 748 277 8.'1 :!51 ;;.77

Da oltre 7a,000 a 80,000 lire.


Ancona (st.)-Castellammare Adriatico . . . • , . 11 326 3:32 77 ;378 (UIU
Treviso (st.)-Venezia (Santa I.ucia) . . . . . 2 315 348 77 178 (j.37
Roma (Termini)-Cassino _ . . . ' . . ....... . lO 517833 7(j :!lU ,i •.i:?
Confine francese '(Ventimiglia confine)-Vcnlimiglia (st. L) 607 340 l.) rJ1S 5.:11)
Bologna (st. c.)-Pistoia. . . . ....•....•...... 7 425 345 7.; ()O:J ,i.D,']
Confine francese (Moclane confine)-Torino (Porta Nuova). . . . . 6 997 2i± 74 j;]iJ ,i.9,~
Confine tir01ese (Peri confine)-Verona (Porta Nuova)-Verona (Porta
Vescovo) . . . . . . . • . . . • . • _ . . . . . . . 3 255 271 lo) [)8.; (;.(j,']
Udine «st. i.)-Treviso (st.) . . , . .' .. " 7 712 3:32 7:2 7.j8 G.J7
Arona (st.) -Rho-Milano (st. c.) e diramazione allo scalo lacuale di
Arona . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ' .. 4 753 842 7:! O:!i'! ,i .:1U
:r.ivorno (st. c.)-Cecina . . . . • . . . . • . . . . . . . . 2 4:!6 196 71 3.j!) .;.18
Milano (st. c.)-Milano (Porta Sempione)-Vigevano-Mortara :3 (j91 032 70 USi 7 ..il
Alessandria (st. c.)-Piacenza . . . . • . . . . . . . . . . 6 851 127 70 (j,10 .)., .)

Da o!tre 60, 000 a 70, /)00 lire.


Ancona (st.)-Ancona (se. p.) . . . . . . . . . . 277 1:35 6.'1 :!8J (a)
Ventimiglia (st. i.)-Savona (I.etimbro). . . . . . 7 407 086 U8 ;)81 •.J ••3()
Firenze (Santa Maria Novella)-Terontola-Chiusi . ]0 el 799 67 0;]2 .5.1il
Cecina-Grosseto • . . • . _ . . 6 179 002 6.5 7:1.) 1.(j4
Novara-Mortara . . . . . . . . l 571 719 (J2 800 6.3i;
Parma-Spezia (st.) . . . . . . . 7 499 532 (j2 490 ;; •.'J1
.Messina (se. p.)-Messina (st. c.) . !iO 555 60 ;3;3.') 4.;)3

(*) Vedasi a pago 262 il nO I delle Fonti. Sono qui considerate le linee che dettero un prodotto chilometrico di
oltre 60,000 lire.
(a)::aomessa la media per treno-chilometro perchè molta parte della percorrenza è stata assegnata alle linee che
fanno capo allo scalo.
;.1'-: !

Ferrovie
Segue Esercizio ferroviario dello Stato.
9. Risultati finanziari (*).

Esercizi finanziarj
1909--910 191O-9 II 1911-912 1912-9 13
Lire Lire Lire Lire Lire
Entrate di esercizio.
Prodotti del traffico. 481 245 190.81 498 352 027.17 525 469 574.29 551313276.21 565423 492.46 (a)
Introiti diversi e rimborsi di spesa 24 753 406.10 27279 546.08 27 728 227 03 29289 499.00 28966946.47(b)

505 99 8 596.9 1 525 63 1 573.25 553 197 801. 32 580 602 775.21 594 390 438.93 (c)
Spese di esercizio.
Spese ordinarie 391 471 905.10 398 545 668.16 417 1~5 165.45 431 283 387.25 438055 646.99(dj
Spese coniplementari. 22 260 000.00 23 664 098.16 25 751 284.22 26 530 000.00 27 120 000.00 (e)

'\
Residuo dell'esercizio 92 2~" 691.81 103 421 806.93 110321 351.65 122 789 38 7.96 129214791.94

CoeMciente.
delle spese ordinarie di esercizio 77.30% 75.82% 75.40% 74.28% 73.70%(f)
delle spese ordinarie e complemen-
tari . 81.76% 80.:~2% 80.05% 78.85% 78.26 % (f)

Spese accessorie.
In teressi e ammortamenti 48 831 430.88 56..836 579.70 64 650 691. 20 72 179 833.82 77970 049.91(g)
V ersamenti alla riserva. 7000000.00 7000000 00 7 337 368.25 7 749000.00 7001000.00
Consorzio solfifero Sicilia e Corte
dei conti 970 000.00 970000.00 970000.00 970000.00 885829.46
N oleggio di carri (h) 1103 599.04 1 434 285.11 1 016 055.32 352 183.09

56801 430.88 65910 17 8 .74 74392 344.56 81 914 889. 14 86209 062.46
Avan:zo 37 SII 628.19 35 929007.09

Formazione dei versamenti


fa tti al Tesoro.
'.;3dalPavanzo. 35 465 260.93 37 511 628.19 35 929007.09 40874 498.82 43005729.48
::: da entrate eventuali .. 1 863 039.34 1 291 993.62 335 730.37 217 639.27 363336.50
~ da prelevamen ti dalla riserva. 3 000 000.00 lO 000 000.00 11 500 000.00 7 500 000.00 3 700 000. 00
8 da sovratasse (legge 13 aprile
~ 1911, n. 310) • 600 000.00 8896 789.00 9 334 000.00 9572892.00

40 328 3 00 . 27 49403 621.81 56661 526.46 57926 138.09 5664 1 957.98

Restituzione di multe ai fornitori 4 886 924.71 1583381.52

81I
..... Insufficienza di sovvenzione
~ per la navigazione con le isole
(legge 5 aprile 190 8, n. Il I) 1 858 857.05 929 631. 76 992 168.93 1 440 136.21
Soprassoldi al personale (legge
13 aprile 1911, n. 310) . . . 9 477 230.00 24 586 197.00 25 023088.00 25550378.00

II 336 087.05 25 5J5 828.76 30902 181.64 28573895.73

V ersamento al tesoro 40 328 300.27 38 067 53476 31 145697.70 27023 956.45 128068062.25

(*) Questi dati sono stati riprodotti integralmente dalla Relazione dell' Amministrazione deUe ferrovie esercitate dallo Stato per
l'anno finanziario 1913-914. pago 4 e 5 (vedasi a pago 262 il nO 2 delle Fonti).
(a) Prodotti del traffico ed introiti diversi della rete (compreso lo stretto di Messina ed esclusa la navigazione con le isole),
deduzione fatta dell'importo di lire 9.572,892 per le sovratasse applicate in base alla legge 13 aprile 19II, n. 310.
(b) Dedotta la sovvenzione (lire 2,700,000) pel servizio di navigazione con le isole, e gli introiti indiretti dell'esercizio stesso
(lire 1,086,815.31).
(C) Per analogia con i bilanci al netto degli anni precedenti. sono state tolte dal totale c Entrata t del consuntivo tire 86.974.000. IO
dipendenti dal sistema del bilancio al lordo.
(d) Dedotte le spese della navigazione con le isole (lire 6,370,790.12) ed i soprassoldi al personale di cui alla legge 13 aprile 19 II
(lire 25,650,378).
(e) Dedotta la spesa di lire 660,000 per il rinnovamento del naviglio.
(I) Il coefficiente d'esercizio ferroviario dedotto dal rapporto delle spese (completate cogli oneri derivanti dalla legge 13 aprile 19II,
n. 310, e cioè lire 25.550,378) e dei prodotti (integrati dalle sovratasse autorizzate dalla detta legge, e cioè lire 9,572,892), è di
76.80 % per le sole spese ordinarie d'esercizio. e di 81.25 % per le spese ordinarie e complementari riunite.
(g) Dedotte lire !,030,932.86 che rappresentano gli interessi e l'ammortamento sui capitali erogati pel materiale di naviga-
zione con le isole. -
(h) Le spese di noleggio carri, figuravano anteriormente al 1910-glI nella parte straordinaria, a norma delle leggi 22 aprile 190 5,
n. 137 e 7 luglio 1907. n. 429. .
-\

Ferrovie 277
Segue - Esercizio ferroviario dello Stato.

lO. Ammontare approssimativo del patrimonio' ferroviario dello Stato (a).


(Situazione al 30 giugno I914)'
Lire Lire
Valore d'imPianto delle linee fer- Valore degli approvvigionamenti:
roviarie . ~. . . . . . . . . . 5 558 795 000 Magazz. approvvigionamenti. 64 799 376
Depositi combustibili. . . . 36 598 547
Servizio trazione:
Valore del materiale rotabile e Depositi locomotive. 3 648 406
del materiale d'esercizio: Officine locomotive:
Materiali diversi . 2 124 694
Locomotive a vapore ed elet- Sale montate . . . . . . . 5 265 809
triche .. 447 256 984 Officine private di riparazione
Carrozze. " .... _ 258 695 267 locomotive. . . 164 370
Bagagliai . . . . . . . . . 49 263 854
Servizio veicoli:
Carri merci e carri speciali 530 210 089
Squadre di rialzo. 1 117 21 0
Materiale d'esercizio . . 89 069 46]
Officine veicoli:
Totale I 374 495 655 Materiali diversi 1 034 034
Sale montate . . . . . . . 4 902 562
Officine private di riparazione
veicoli. . . . . . . . . . 893 141
Valore complessivo delle ferrovie
Servizio lavori:
e del materiale rotabile e d'eser- lungo le linee . . . . . . . 42 360 002
cizio . . o • • • • • • • • • (j 933 290 633 nell'e officine . . . . . . . . l 459 509
Depositi nell' esercizio N avigaz .. 267 110
Esercizio delle linee complemen-
Valore del materiale galleggiante: tari della Sicilia:
Per lo Stretto di Messina ed Depositi locomotive e squa-
altri serv~zi. . . . . . dre di rialzo . . . . . . . 70 586
4 730 099
o •
Ma teriali lungo le linee o 38 485
Per la navigazione di Stato. 23 058 622
Totale . .
Totale •. 27 788 721 T otale generale . 7 125 823 217

11. Valutazione approssimativa del reddito dei capitati Impiegati


nelle ferrovie dello Stato (b).
Volendo valutare in via approssimativa la rimunerazione che 10 Stato ritrae dai ca-
pitali impiegati nelle ferrovie àa esso esercitate, senza calcolare gli accantonamenti di
somme (fondo di riserva e residui disponibili per le spese complementari), i vantaggi diretti
che dalle ferrovie pervengono alle diverse .-\.mministrazioni governative (c) e quelli indi-
retti che ne derivano alla economia generale del paese per lo sviluppo del commercio e
delle industrie e per la difesa nazionale (i quali ultimi sfuggono aa una estimazione in
cifre concrete), e limitando la ricerca degli elementi di reddito alle sole somme costituenti
versamenti effettivi, si possono tener presenti le seguenti entrate del I9I3-9I4:
Lire
avanzo di prodotti ed entrate versato al Tesoro. . . . . . . . . . . . 28 068 000
impo~te e tasse a carico della parte ordinaria del bilancio ferroviario
(terreni e fabbricati, diversi) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1 995 000
imposta di ricchezza mobile sulle competenze del personale e di terzi
e s~le p.ensioni, tasse di bollo, imposta erariale sui trasporti, tassa
aSSIcuraZIone . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61 795 000
interessi e ammortamento di somme pagate dal Tesoro alle cessate So-
cietà esercenti e di somme fornite per le spese straordinarie . . . 79 000000
contributo al Consorzio solfifero sicihano. . . . . . . . . . . . . 766 000
Totale 171 624000

La consistenza patrimoni aie della rete essendo valutata, come risulta dal prospetto
precedente, 7 miliardi e 126 milioni di lire al 30 giugno 1914, le entratp dello Stato cor-
risponderebb<=ro al 2.41 p-=r cento del capitale erogato.
(a) Questi dati sono stati de3unti d3.lla Relazione dell'A mministrazione delle ferrovie esercitate dallo Stato per l'anno
finanziario 1913-9I4, pago 21, pago 28r e p3.g. 286 (vedasi a pago 262 il nO z delle Fonti).
(b) Questo calcolo è riprodotto integralmente dalla predetta Relalione, pago 20-2I.
(C) Ad esempio, nel 1912-913 i servizi prestati dalle ferrovie dello Stato al Ministero delle ~os!e han~o dato luogo
ad un introito pel bilancio ferroviario di lire 2,870,000 circa; mentre gravarono sull'esercizio ferrovlano per hre ;3,700 ,000
causa il movimento di chilometri-assi II8,619,347, e per lire 2,400,000 causa il trasporto di agenti. Il serviZIO postale
grava adunque sul bilancio ferroviario per lire 23,230,000 almeno (dalla Relazione dell' A mministrazione delle ferrovie
esercitate dallo Stato pe, l'anno finanziario 1912-913, pago 28).
Ferrovie
Segue - Esercizio ferroviario dello Stato.
Appendice.
l. Servizio dei ferry-boats attraverso lo Stretto di Messina (a).

Lunghezza Entrate Spese


deUe linee
(Entrate ordinarie dell' esercizio)
in
Anni complessive
eserct"zio Merci
Viaggiatori Bagagli e bestiame Comple~sive

Km. Lire Lire Lire Lire Lire


1909
910
911
.
.
.
:I 23
215 139
211 269
209 637
8916
8 818
lO 401
203 408
296 279
363 967
427 463
516 366
584005
461
689
801
445
106
880
912
913
.
. :I 252084
283 797
13 168
16 071
411 863
316 239
677 115
616 107
921
928
446
841

2. Li nee complementari della Sicilia (b).


Lunghezza Entrate
delle linee in esercizio

reale
Entrate ordinarie dell' esercizio I Entrate
compl~entari
Spese
Anni media
(al 31 dicembre) Merci Introiti Introiti
ComPlessive I complessive
Viaggiatori Bagagli per rimborso
e bestiame diversi di spesa
-
Km.
-
Km.
-
Lire
-
Lire
-
Lire I
-
Lire
-
Lire
-
Lire
-
Lire
1910 . 23'871 12'io1 19 730 90 1 470 347 169 21806 68 264

I
911 . 56'739 36'87;) 46011 238 4 817 884 1 607 53 557 340 140
912 . 74' 1b3 67'591 150 508 844 32 720 3 075 2 645 189 792 598 494
913 . 74'153 74'153 193 18:? 1 299 56 653 4 924 5171 261 229 830 126

B 2°. N A VIe AZIONE DI STATO (c).


Lunghezza I Piroscafi in servizio I Percorrenze I N! aterie consumate
delle linee in eserCiZiO] all.a fi.me deU' anno I trosca t t.
d etc.opmt:lessive per le macc hine

Anni

1911.
912.
913.

I
----~-------------------~---------------------------~--------------------------------------~-~----

Quantità media Quantità trasportate


Entrate complessive
del personale in servizzo in complesso Spese
Servizio i --------,-------;------:-----I-----~----·-'--~---~'I---
Anni
c:f~~~r::'11 Piroscafi Vi~:r- Ba:gli M:Ci Bes:amel Vi~::a- Ba:gli I M:ci Bes:me T;t IcomPleSS1.ve

Numero Numero Numero ,Quintali Quintali Capi Lire l,ire Lire Lire Lire Lire

1911 . .. .
912 . '1 76
86
616
591
209 657
I 194 2M
1 2 2081262 619 1 4 329
1 615 292 518 12 510
1 1 976 536' 7 485
2 041 5551· 7 549
' 296 464134 429/2 328 823\ 5 171 994
297 786 72 612 2.722 961 4 258 826
913 ' . . 97 709 1 254 650 3 432 269 944 16 970 2 335 6621 25 179 1 266 812 92 32] 4 108 699 6 ~74 328

(a) Vedasi a pago 262 il nO I delle Fonti.


Le linee di navigazione attraverso lo Stretto di Messina sono considerate. nei riguardi delle tariffe dei trasporti, come tronchi
di ferrovia in prolungamento delle linee ferroviarie, che fanno capo ai punti d'imbarco.
Nell'ammontare delle entrate qui riportato non sono comprese le entrate complementari (introiti per rimborso di speseL le
quali sono conglobate con quelle delle linee di proprietà dello Stato. Avvertasi inoltte che gli introiti diversi degli anni IgOg e
IglO che figurano distintamente nel prospetto analogo dell' Annuario statistico precedente sono stati in questo ripartiti fra i pro-
dotti dei viaggiatori e delle merci.
(b) Vedasi a pago 262 il nO I delle Fonti.
Le ferrovie complementari a sezione ridotta della Sicilia. sono classificate ai sensi e per gli effetti della legge 30 giugno Ig06,
n. 272, tra le ferrovie secondarie (R. D. 2 luglio IgII). Vedansi nell'Annuario statistico del IgI3 (pag.246) i ragguagli dati circa la
costruzione e l'esercizio di queste ferrovie.
(c) Vedasi a pago 262 il nO I delle Fonti.
Il servizio di navigazione di Stato tra il continente e le isole fu in origine affidato all' Amministrazione delle ferrovie, con
legge 5 aprile 1908, n. III. a partire dal l0 luglio 1910. Tale incarico venne confermato col successivo decreto reale 21 aprile IglO,
n. 237, revocante l'altro decreto reale 23 gennaio IglO, n. 75, che aveva concentrato i servizi marittimi nel Ministero della marina.
Per il movimento avvenuto nel l° semestre d'esercizio (IO luglio-31 dicembre 1910), vedasi l'Annuario statistico 1912, pag.200.
(d) Diminuzione derivante dalla soppressione della linea Napoli-Messina-Reggio Calabria-Siracusa (chilom. 483,372) che venne
affidata all'industria privata (gruppo Tirreno Inferiore).
(e) Comprese le entrate diveJ;Se ed indirette e le entrate complementari (nel 1913: diverse ed indirette L. 1,297,871, di cui
L. I,288,397 per noli marittimi concernenti viaggi effettuati dai 4 cargo-boats t a cominciare dall'anno Igr3; complementari
L. go.854).
L'Amministrazione delle ferrovie dello Stato dispone inoltre della sovvenzione annua di L. 2,700,000 per i servizi postali, che
viene corrisposta dal Ministero del Tesoro (legge 5 aprile 1908, n. III, art. 2).
Ferrovie 279

C. --- ESERCIZIO DEI(LE STRADE FERRATE


CONCESSE ALL'INDUSTRIA PRIVATA. (a)
l. Lunghezza complessiva.
---------------------------------------=--------~-------------------------------------------
Anno 190 6 Anno 1 9°7
Lnughezza in esercizto Lunghezza media Lunghezza in esercizio Lunghezza media
al 3I dicembre esercitata nell'anno al 3I dicembre esercitata nell'annu
Chilometri Chilometri Chilometri Chilometri

3 238 3 187 3 162 3 069

2. Personale in servizio e spesa corrispondente.


Personale in servizio in media nett' anno
Personale stabile e provvisorio Complesso dei servizi

Manuten- Personale
Anni Ammi- zione Materiale 1\;[ ovtmento per
e Servizi In Numero
nistrazione sorveglianza e e chilometro
I
diverst 1
totale avventt,~io 1 assol uta di
I centrale della trazione t1'affico !
strada strada
i I !

1906.
907.
636
594
3 283
3 111
1 567
1 450
1 2 M8
2 893
I 226
224
8 690
8 272
1 1 536
l 681
lO 226
9 953

Spesa sostenuta dalle varie Amministrazioni


in complesso
Per stipendi, Per contributi
Anni paghe, diversi,
per
per chilometro Per
diarie, premi, ecc. cointeressenza, ecc. assoluta ogni agente dz strada tr cno-c hilometro
l,ire Lire Lire Lire Lire Lire
1906. lO 536 205 629 416 11 165 621 1 091,9.1 :J 50.'1.18 () '982
907. lO 660 185 651 291 11 311 476 1 136,47 :J (i8,>.71 1'001

3. Movimento e prodotti del traffico.


Trasporti effettuati I Prodotti ottenuti
-_------:=------"'----- - - - -
Quantità assolute quantità-chilometro In complesso
________--;-_______ 1 _______---,-________ 1 Percorren,~al-------------------------------
Anni per per media I per ogni
totali chilometro
dt
totali
chi!ome~
di
r
dI:
ogni unità:
totali chilometro
di
I trcno-
I
IOO lire
del prodotto
strada strada strada chilometro totale
Viaggiatori.
:Numero I Numero I Vi~ggiatOri-IVi~ggiatori-1
chl1ometro chIlometro Chilometri I Lire I Lire J)re I Lire
1906. 19 588 924 6 147 412 446 562 129 415 21' 05.s 13 975 626 438.>.20 1'230 51'3'5
907. 23 699 272 7 722 414 154 985
1
134 948 I 17 '475 14 263 758 4 647.69 1' 2G9 ;>0'784

M erc~ a carro completo (Grande velocità e Piccola velocità accelerata ed ordinaria).


Tonnellate ITonnellate I ~~fl~~le~~~-I·~~:~~~~~;~·1 Chilometri I I.ire I I.ire I Lire
1906. 3 683 087 1 156 10i 005 230 32 (j34 28'939 8 871 708 2 78.1.72 .'12'600
907. I 3 897 678 1 270 101 315 131 33 012 25'9" 8717 1171 28-10.38 1 .,]1· C'36

Bestianze (~ capi (Grande velocità e Piccola velocità accelerata ed ordinaria).

1906.
Capi
246 552
I .I
Capi
77'362
chilometro
Cap'-
8308257
I
chilometro
Capi-
2607
I hl ometfl
33'6,8
c'I 4i"
322 075
I l,ice
101.06
I V"
0'028
I
Lire
1'184
907. 302 256 98'487 11 939 745 3 891) .'19'502 353 164 li,). 07 0'031 1'257
Prodotti totali (compresi anche i trasporti non specificati e i prodotti indiretti).
1906 ... .. • I 27 Lire
208 481 I
Lire
8 537.3:1 I
Lire
9
I
907 . . .. • 28 086 956 9 131.82 I -'3"'
')
~'~85

4. Entrate e spese complessive dell'esercizio.


Eccedenza della Entrata
Spesa comple~siva su:-l_la,~p~~____ _
1

Entrata complessiva (b) _ ___


I
Anni assolltta chil~~etro I t/;::o- 1 assoluta Chil~~l'tro I tr~:a- Iote:ire! assoluta l chil~;~ctro t!eC;;o-
~ dì s~ada chil~etro l dì strada I chilo;etro di entrata ' di strada chilometro
Lire Lire I Lire Lire Lire Lire Lire Lire Lire Lire
1906 . . . . . 2723787°18546.53 I 2'39712160645516779.33 1'001 I 79.3251563141511 767.00 I 0'49.S
907 . . . . . 128 132 680, 9 166.72 2'689 22 373 833 7 290.27 1'980 79'530 5 758 847 1 876.45 0'510

(a) Vedasi a pago 26:: il nO 3 delle Fonti.


L'ultima Relazione ufficiale pubblicata circa queste strade ferrate risalendo all'anno 1907, ci siamo limitati ad esporre
(Le note continuano a pagina seguente).
280 Ferro'vie

Segue - Esercizio delle strade ferrate concesse all'industria privata.


5. - Lunghezza delle singole strade ferrate in esercizio nell'anno 1907.
Lunghezza, Lunghezza
reale reale
Strade fe'Y1'ate in Strade ferrate in
esercizio esercizio

chil.-metri chi!. - metri-

Ferrovie ordinarie. Segtte - Ferrovie ordinarie

Ferrovie a scartamento ridotto:


Ferrovie a scartamento normale:
Ferrovia Torino-Rivoli . . . . . . . 11,648
Ferrovie Torino-Ciriè-Lanzo • . • • . 31,109
Ferrovie economiche biellesi. . . . . 42,330
Id. Torino-Settimo-Castellamonte . . 4],241
Id. Fossano-Mondovi e Mondovi-Villa-
Ferrovia Fivarolo-Cuorgnè-Pont Canavese 16,297
nova-Cave della Rocchetta . 31,957
Id. Santhià-Biella.... 29,893
Ferrovia Bettole di Varese-Luino . . 24,761
Id. Alessandria-Ovada..... 33,498
Id. Frugarolo-Basaluzzo..... 8,891
Ferrovie del lago I Menaggio-Porlezza
24,206
Id. Tortona-Castelnuovo Scavia.
di Lugano l Ponte Tresa-Luino
8,692
Ferrovia Torrebelvicino-Schio-Arsiero 23,190
Ferrovie Nord Milano . . . . . 236,572
Ferrovie Sassuolo - Mirandola e Cavezzo
Ferrovia Sondrio-Tirano . . . . 25,990
Finale . • • • • • 68,946
Id. Bergamo-S. Giovanni Bianco 30,291
Ferrovia Modena-Vignola . . . 25,898
Id. Bergamo-Ponte della Selva 28,691
!d. Arezzo':Fossato . . . . 133,794
Ferrovie Brescia-Iseo-Breno . . . . 70,029
Id. Castelraimondo-Camerino. 11,059
Ferrovia Rezza to-Vobarno • ' . . . 25,992
Id. Chieti (stazione)-Chieti (città). 8,594
Ferrovie Verona-Caprino e Affi-Garda 45,702
Id. Napoli-Nola-Baiano..,. ' • 37,886
Ferrovia Thiene-Rocchette . . . • . . 10,967
Ferrovie Napoli-Ottaiano-S. Giuseppe e Cir-
Id. Padova - Camposampiero-Montebel-
luna • • . . . . . • • • . . . • • 46,200 cumvesuviana . . . . . . 68,676
Id. Conegliano-Vittorio... . . • . , 13,532 Ferrovia Pugliano-VC"uvio • . . . 6,786
Ferrovie Cividale - Udine - Portogruaro e S. Ferrovie secondarie della Sardegna. 593,959
Giorgio di Nogaro-Confine austriaco 85,460 Ferrovia MontC!poni-Porto Vesme 20,057
Ferrovia Cremona-Croce S. Spirito-Borgo S. Id. Palermo-Corleone
Donnino . . . . . . . . 67,399
33,980 '
Id. Corleone-S. Carlo. 38,471
Id. Parma-Guastalla-Suzzara 43,443
Id. Circumetnea... 113,483
Id. Suzzara-Ferrara..... 81,172
Id Ferrara-Copparo..... 19,051
Totale. 1.353,100
Ferrovie Guastalla-Reggio-Sassuolo e Bagno-
lo-Carpi • • . . . . . 69,839
Id. Bologna-Portomaggiore e Budrio- Ferrovie speciali.
Massalombarda . . . . . . 73,666
Ferrovia Sassi-Superga • • . . 3,130
Ferrovia Marmifera di Carrara . . . . 19,880
Id. fun. Zecca-Castellaccio (Genova) 1,345
Id. Poggibonsi-Colle Val d'Elsa. 7,422
Id. Genova (PB Princ.) Granarolo . . 1,135
Id. Arezzo-Prato\·ecchio-Stia.. 44,242
Id. funiClùare S. Margherita-BelvedeIe
Id. Giuncarico-Montemassi . . . 7,742
di Lanzo d'Intelvi . . . . • . . • 1,327
Id. Massa Marittima-Follonica Porto • 25,132
Id. Sant'Ellero-Saltino (Vallombrosa). 7,875
Id. Mandela-Subiaco..... 22,709
Ferrovie funiculari al Vomero (Napoli) . • 1,358
Id. Napoli-Cuma -Torre Gaveta . . . 19,710
Ferrovia funiculare Marina-Abitato di Capri 0,648
Id. Bari-Locorotondo........ 114,728
Rete esercitata dalla Compagnia Reale delle
ferrovie sarde. . . . . ' . _ . • 420,988 Totale • •• 16,818

Totale • •• l 792,751 Totale generale • . . 3 162 ,669

nell' Annuario i dati principali che risultano dai prospetti comparativi coi quali quella Relazione si chiude, facendoli seguire
dall'Elenco delle strade ferrate concesse all'industria privata in esercizio in quell'anno. con l'indicazione della rispettiva
lunghezza.
È; da avvertire che fra le strade ferrate di cui qui si tratta non sono comprese tutte quelle concesse all' industria
privata; ne restano escluse le linee che, pur essendo concesse all'induc;tria privata e non ancora riscattate, erano, 'nel 1907.
in esercizio permanente o temporaneo dell'Amministrazione ferroviaria statale. Sono comprese invece le linee private
autorizzate al pubblico servizio, perchè, pur non essendo in proposito intervenuto da parte dell'Amministrazione gover-
nativa un vero atto di concessione, ma solo di autorizzazione all'esercizio pubblico, nei riguardi 'di quest'ultimo - sotto
il quale aspetto le ferrovie sono qui considerate - possono assimilarsi alle altre. "
(b) Compresi gli introiti a rimborso di spesa, 1.. 29,389 nel 1906 e L. 45,724 nel 1907.
zR:r

TRAMVIE A TRAZIONE MECCANICA (a).

Lunghezza delle linee

Lungheua d'impianto
Lunghezza Lunghe~za

Anni dei reale


su strade in
Totale tratti comuni in esercizio
carreggiabili sede propria

Chilometri Chilometri Chilometri Chilometri Chilometri

1909 (31 dicembre) . • . . . . '1 3 667 360 4027 446 4 473


912 (id.) .•..... 5 167
914 (30 giug-no) 5 527

Ripartizione della lunghezza a130 giugno 1914 per Regioni e secondo la specie delle tralllvie.

Lunghezza reale in esercizio

Tramvie intercomunali Tramvie


comu nali
Regio1'l1,
a a Raccordi Totale

vapore trazione elettrica

Chil. - m. Chilometri - metri Chil. - m. Chil. - m.

Piemonte .• 860,479 74,153 142,634 29,142 1 106,408


Liguria . . . 112,399 53,069 165,468
Lombardia. 1 074,100 292,545 170,747 19,589 1 556,981
Veneto •• 280,398 192,291 53,070 525,759
Emilia . . 651,022 59,940 82,301 26,795 820,058
Toscana. 133,420 141,039 103,222 8,724 386,405
;Ylarche 5,463 10,207 15,670
Umbria .• 16,909 8,029 242 25,180
Lazio .• 28 200 163,116 124,749 13,170 329,235
Abruzzi e Molise. 2,240 2,240
Campania 204,817 109,452 314,269
Puglie . . 64,765 20,095 5.848 978 91,686
Basilicata
Calabrie . 0,523 5,617 68 6,208
Sicilia . . 74,000 2,008 94,233 170,241
Sardegna. 10,600 451 Il,051

REGNO 3 176,984 287,538 963,178 99,159 5 526,859

Ripartizione della lunghezza al 30 giugno 1914 secondo le Amminic;trazioni C'sercenti le tramvie


e la specie di queste.

Lu'nghezza reale in esercizio

A rnministrazioni , Tramvie a vapore Tramvie elettriche Raccordi Totale

Chilometri - metri Chilometri - metri Chilometri - metri Chilometri - metri

Società anonime ] 475,053 1 164,123 46,832 2 686,00H


Sacietà diverse. l 314,338 558,079 44,318 1916,735
Diversi. 309,349 156,114 7,385 472,848
Provincie e Comuni. 78,244 372,400 0,624 451,26R

Totale 3 176,984 2 250,716 99,159 5 526,859

NB. Circa l'esercizio delle tramvie a trazione meccanica. non si hanno dati statistici
posteriori a quelli del 19°9, pei quali rimandiamo all' A '1'muario statistico del 1913, pago 248-249.

(a) Vedansi a pago 262 i n' 4 e 5 delle Fonti. Questo servizio è sottoposto alla vigilanza dell'Gffido speciale delle
• ferrovie, presso il Ministero dei lavori pubblici.
Non si hanno notizie statistiche intorno alle tramvie a trazione animale.
282

VIABILITÀ ORDINARIA-
LINEE AUTOMOBILISTICHE SOVVENZIONATE DALLO STATO-
e Dati statistici relativi ai velocipedi, alle macchine ed apparecchi ad essi assimilabili
e agli automobili.

A. VIABILITÀ ORDINARIA (a).


Circa la viabilità ordinaria, non si posseggono notizie d'insieme posteriori a quelle che blrono inserite a pago z03-206
nell' Annuario statistico del 1912. Riassumiamo qui appresso quelle che riguardano la lunghezza delle strade nell'anno 1910
(escluse le vicinali, per le quali i dati mancano).

Strade carreggiabili
Strade
Lunghena delle strade Rapporto tra la lunghezza delle strade pedonali
e la superficie e la popolazione
e
Superfu;ie mulattiere
Nazio-
naU
Provin-
dali
Comunali
esterne
In
complesso
Chilometri di strada

per
(in km2 )
I Abitanti
Lunghezza
agli abitati Ioo km 2 per per delle strade
100 000
di abitanti I chif.omefro di strada
Chilom. Chilom. Chilom. Chilolll. superficie Chilom.
8 303 44 671 95 406 148 380 432 ,52 t.93 232 70 105
Circa le probabili mod~ficazioni avvenute dopo il 1910, e per i dati più recenti di quelli inseriti nel predetto A n-
nual'io statistico del 1912 che si posseggono relativamente alle spe~e di manutenzione e di costruzione delle strade, riman-
diamo all' Annuario statistico del 1913. pago 248.

B. LINEE AUTOMOBILISTICHE SOVVENZIONATE DALLO STATO (b).


Lunghezza . Ripartizio11.e della lunghezza al 30 giugno 1914
c o m p le s s i v a p er Region1: per amministrazioni esercenti

I Chilometri II
.. Regioni I Amministrazioni
Anni Regioni Chil.-m.
Il l Chil.-m.
esercenti I Chil.-m.
1912 Piemonte 737,968 Abruzzi e Molise 1 284,111 Società anonime. 2911,137
(3 I dic.) • 8 377 I<iguria 261,842 Campania. 896,871 Società diverse. • 2 262,664
Lombardia. 286,1)10 Puglie 322,980
Veneto '1 209,535 Basilicata. 884,276 Ditte e Imprese
1913 diverse 6 268,941
Emilia '1
1 267,021 Calabrie. 856,696
(3 1 dic.) 8 4.14 Toscana. 743,496 Sicilia. 1 020,922 Provincie e C<r-
..
I

Marche 1 037,717 S:lfdegn~ : 528,963 muni 307,911


1914 Umbria. 808,760
(30 giugno). 11 751 Lazio. 602,585 REGNO. 11 750,853 TOTALE 11 750,653

O. DATI STATISTICI RELATIVI. AI VELOCIPEDI, ALLE MACCHINE


ED APPARECCHI AD ESSI ASSIMIlABILI E AGLI AUTOMOBILI (c)
VelociPedi I Motoricli
ed apparecchi ad essi' e motociclette Automobili
Esercizi assim'tlabili
-------=-=:----1 ----.-.-----------:------c----:-::---
Numero Numero I I Numero
Nume:'o dei N~n;:/ro I dez ad uso da I ad uso dei.
dei ' contrassegni contrasse!5. ni : contr~~segni trasporto contr~~segnz
Regioni contrassegni di
vendutz l .
venduti esenzione nell' esercizio, desetnzwn~ pri vat o , Pu b b l i c o I daesenn.·on~
nell'esercizio da tassa in (d) l a assa zn merci I tassa zn
distribuzione
i . distribuzione I 1 distribuzione
1909-910. 605 495 5 704 7061 216 485
910-911. 930 651 7513 I lO 003 392 724
911-912. 996 182 672- 9 253 3 12 273 514 1 081 516
912-913. 1 109 35.1 681 12 777 3 15 380 684 1 032 548
913-914. 1 225 358 872 17 297 18857 909 1 459 728

Ripartizione per Regioni nell' esercizio 1913-914.


Piemonte. 187 765 108 2 747 3 002 202 165 70
Liguria. 27 752 36 675 1 169 47 204 27
Lombardia 322 200 113 4 578 3 892 279 291 36
Veneto 190 018 77 2 236 2 090 59 78 13
Emilia 291 172 216 3200 2 109 84 120 76
Toscana. 96917 14 1 298 1 666 36 129 28
Marche. 24 9,10 13 477 386 15 78 112
Umbria. 12 5?0 2 411 228 9 26 36
l,azio . . . . • . 26497 218 934 3 1 779 87 108 171
Abruzzi e Molise 5871 164 160 11 20 69
Campania. 11 281 45 178 1 070 28 110 15
Puglie. 11 614 8 124 242 21 57 17
Basilicata. 433 4 5 6 lO
Calabrie. 2 192 50 112 8 31 20
Sicilia. lO 078 22 126 845 22 32 2-1
Sardegna. 4 108 95 101 1 4 4

(a) Vedasi a pago 262 il nO 7 delle Fonti.


(b) Vedasi a pago 262 il nO 6 delle Fonti. Questo servizio è sottoposto alla vigilanza dell'Ufficio speciale delle fer-
rovie, presso il Ministero dei lavori pubblici.
(c) Questi dati sono stati desunti dal Bollettino di statistica e di legislazionB compa,rata, pubblicato dal Ministero delle
finanze (Direzione generale delle tasse sugli affari). Pei dati del 1913-914 vedasi il Fascicolo V dell' Annata XIV.
(d) Compresi quelli per motocicli in prova.
xv.
POSTE, TELEGRAFI E TELEFONI

INDICE.

A - Uffici postali e telegrafici, collettorie e portalettere rurali . . . Pag. 284


B - Movimento postale e servizi varii della Posta:
1. Numero delle corrispondenze impostate. . . . . . . . » 285-286
2. Numero delle corrispondenze non esitate, e numero degli oggetti
raccomandati o assicurati smarriti e indennizzati. . . . . . » 286
3. Movimento dei pacchi postali . . . . . . . . . . . . . . . » 287
4. Numero e valore dei vaglia e titoli di credito interni e inter-
nazionali complessivamente emessi e pagati. . . . . . . . » 287
5. Numero e valore dei vaglia scambiati fra l' Italia e i paesi
esteri coi quali vige un accordo per il cambio dei vaglia inter-
nazionali . • • . . • . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 288
6. Numero e valore dei vaglia del Banco di Napoli relativi alle ri-
messe degli emigrati italiani, pagati dagli uffici postali italiani» 289
7. Riscossioni per conto di terzi » 289
8. Legalizzazione di atti. . . . » 2<)0
9. Associazioni ai giornali . . . . » 290
10. Carte-valori postali esitate. . . » 2<)0
C - IAnee telegrafiche e movimento telegrafico:
1. Linee telegrafiche. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 29I
2. Telegrammi privati spediti all' interno e all'estero e telegrammi
ricevuti dall'estero. . • . . • . . . . . . . . . . . . . . ; ) 29I
3. Radiotelegrammi trasmessi e ricevuti dalle Stazioni radiotele-
grafiche costiere italiane . . . . . . . »2<)I
D - Linee telefoniche e movimento telefonico » 292-294
E - Personale dell' Amministrazione delle poste, dei telegrafi e dei
telefoni. . . . . . . . . . . . . . . . . . ..» 294

FONTI.

Relazione intorno ai servizi postali, telegrafici e tele/onici e al servizio delle Casse


1.
di risparmio postali - Pubblicazione annuale del Ministero delle poste e dei telegrafi.
2. Relazione sui servizi affìdati all' A mministrazione telefonica - Pubblicazione an-
nuale del Ministero delle poste e dei telegrafi (Direzione generale dei telefoni) .
",t _.... ,,-. ~

Poste, telegrafi e telefoni

A. UFFICI POSTALI E TELEGRAFICI, COLLETTORIE


E PORTALETTERE RURALI (a).
Uffici e ricevitorie postali,
collettorie e portalettere rurali (b) Uffici telegrafici (c)
Uffici princiPali governativi di
e ricevitol'ie Ricevitorie Collettorie Totale l
Porta- ferrovie
Anm; di 2 8
~".-, l'''
di I8 classe degli
(con .~ .~~ g o
e .1" classe uffici,
o senza ricevito- lettere
di ~.~
~ .~ ~~ ! ~ .~., ~ ... tramme
~
......
soltanto I co!, . (".
o se!,~a servizio rie e rurali
za e 28.
~ ~ ~~ ~ 'l~::: .; t ~
i 'i
~
con
servizio N
~
"'O
te~~;~:fi~o I te~:;~~fi~o) telegrafico) .~ ., ~ § ~~ .~~ !!
postali
I
collet-
torie
(d)
I
classe ~ I .::.. ~ . ~
dei
privati

1909 (30giu.) 2057 4333 2898 733 lO 021 8 497 1933 7448
4 905 419159)119j 13
910 (id.) 2048 4 515 2 960 715 lO 238 8 641 5 033 484 58 159 13 1 929 7676
911 (id.) 2020 4 719 3051 597 lO 387 9 304 1938 7882
912 (id.) 1 934 4 638 3054 584 lO 210 9 575
• 06. . . . /2111
. . 17
5 200 538 54 304 20
1
96
97 1 932 8 145
913 (id.) 1 946 4 836 305i> 590 lO 427 9 803 f> 320 573,53 353 21
1
101 1952 8373
I \ (e)

Ripartizion~ per Regioni.


(Situazione al 30 giugno 1913).

Servizio postale Servizio telegrafico


I Numero
Numero degli uffici, Numero complessivo
ricevitorie e collettorie Numero Numero degli uffici degli uffici
Regioni di ferrovia

I, ~,:, Ip"
dei ..
degli uffici odi tramvia
1.
comPlesso a~itant~
IO"
Km2
portalettere
rurali governativi
con
servi~io
dei privati
Asso-
luto I IOO 000
p"
abitanti I
Per IOOO
K m2

Piemonte 1 274 36.8 -13.4 1 546 779 273 1 052 30.4 35.8
Liguria .. 379 30.8 71.8 375 226 88 3]4 25.5 59.5
Lombardia. 1 354 27.6 .56.0 1 652 694 287 981 20.0 40.6
Veneto . . 1 015 27.9 41..1 1 019 589 183 772 21.2 31.5
Emilia . 903 32.8 43.3 728 416 169 585 21.3 28.1
Toscana. 1 004 36.6 41.7 854 515 159 674 24.6 28.0
::Vlarche. 419 37.7 43.2 369 223 41 264 23.7 27.3
Umbria 307 43.8 31.4 293 138 50 188 26.8 19.2
Lazio .. 316 23.4 26.2 218 260 60 320 23.7 26.5
Abruzzi e Molise. 649 44.6 39.2 498 406 67 473 32.5 28.5
Campania 832 24.8 51.2 719 594 153 747 22.2 45.9
puglie. 325 14.9 17.0 267 271 36 307 14.0 16.1
Basilicata 153 31.8 1.5.3 131 136 27 163 33.9 16.3
Calabrie 539 37.5 3.5.8 395 429 75 504 35.0 33.4
Sicilia •• 622 16.7 24.2 600 486 180 666 17.8 25.9
Sardegna .• 336 38.8 13.9 139 247 104 351 40.5 14.6

REGNO 10427 29.4 36.4 9803 6409 1 952 8361 23.6 29.2
(I) (I)

NB. - Vedasi la pUbblicazione citata, a pago 283, al nO I delle Fonti. Notisi però l'he per l'esercizio 1912-g13
i dati sono stati cortesemente comunicati dal Ministero delle poste e dei telegrafi (Gabinetto del Ministro), la Relazione
sui risultati di tale esercizio non essendo stata ancora pubblicata (ottobre 1915).
(a) In questi prospetti sono stati computati tanto tra i postali quanto fra i telegrafici gli uffici, le ricevitorie e
le collettorie aventi il doPPio servizio della posta e del telegrafo.
(b) Fra gli uffici postali non sono compresi gli uffici ambulanti (sulle ferrovie). gli uffici natanti (per il servizio
sui laghi di Como e Maggiore), gli uffici italiani nelle Colonie italiane e all'estero, e gli uffici speciali pel servizio
dei :pacchi.
E da avvertire che.le denominazioni di uffici princiPali e ricevitorie furono stabilite soltanto con R. D. 30 giu-
gno 1912, n. 857, andato in vigore il 29 agosto 1912, per le disposizioni del quale agli uffici di la classe fu data la de-
nominazione di uffici principali e a quelli di 2a e di 3" claso;e rispettivamente la denominazione di ricevitorie di la e
di 3& classe; e fu stabillta una categoria di ricevitorie di 2& classe.
(c) Fra gli uffici telegrafici non sono compresi fino al 1910, gli uffici per il servizio particolare del Re, gli uffici
militari e quelli per il solo servizio governativo; nonchè, per tutti gli anni, gli uffici telegrafici di ferrovie e di tramvie
destinati esclusivamente al servizio delle Società esercenti (in numero di 575; alla data suindicata).
(d) Indichiamo anche il numero dei portalettere rurali, il cui aumento è un indice dell'estensione data al servizio
rurale.
(e) Di cui 12 della Regia Marina (vedasi la nota g, pago 291). Nell 'Annuario del 1913, pago 250, il numero delle
stazioni radiotelegrafiche della Regia Marina esistenti al 30 giugno 1912 fu indicato erroneamente in 15; mentre in
effetto erano a quella data in numero di 13.
(I) A spiegazione della differenza che questo totale presenta rispetto a quello che risulta dal prospetto precedente,
si avverte che qui non sono comprese le 12 stazioni radio telegrafiche della R. Marina (vedasila nota precedente).
, ~
'--,-. .

Poste, telegrafi e telefoni 285

B. MOVIMENTO POSTALE E SERVIZI VARI! DELLA POSTA Ca).


1. Numero delle corrispondenze impostate (b).
Numero delle corrispondenze d'ogni specie.
Esercizi
Specificazione
I
delle corrispondenze Ig08-g09 Ig0g-gIO Iglo-gII lIgI l-g12 Ig12g13

Corrispondenze impostate per l'interno e per l'estero complessz'vq,mente.


Corrispondenze a pagamento:
i
I.ettere e biglietti postali • • . • . • nO 2524007001 258 616 300 266 522 772 320 247 422; 330187 433
Cartoline dell' industria privata fran- i
1

cate con IO centesimi (c) • • . 1:J (j(j-1LOO 79 282 300 81 936 940 86 924 104 9:3 074 854
Cartoline dello Stato f semplici 58 009 050 57 855 533 57018 274 65 339 855i 55 4ii7 G13
\ doppie. lO 292 252 lO 228 791 lO 373 550 lO 646 9201 lO 111 ]29
Pieghi di manoscritti. 6 657400 7 033 370 lO 123 490 15 066 478; 15 077 926
Campioni •. ',' . . 7 965 900 8 560 100 lO 821 920 11 422 336: 11 838 070
1

Cartoline illustrate. . 124 262 700 137 284 040 170 021 328: 172 173 662
1
Biglietti da visita . . 301 250 0001 21 896 400 27536 190 31 112 386 33263 702
Stampe spedite con francobolli. 160 353 700 173 710 770 195 867 044i 231 467 404
Stampe spedite col metodo del conto
corrente . . . • . . . . . . . . . 332 821 73,1 338 930 357 390 626 500 481 563 7041 448969 037

Totale delle corrispondenze a pagamento nO 983 061 436 1 067 019 551 1 165 954446 1 388 211 577 : 1 401 620 835

delle quali f raccomandate. . . nO 27 052 349 31 312 704 30980 590 34 551 573,1 37 171 073
\ assicurate • . • . . . . ~ 2 605 003 2 552 773 2 215 618 2 408 992! 3 091 816
per un valore di lire 786 263609 804 213 095 764 165 510 812 436 3511 .<7 379 319

Corrispondenze in esenzione di I
tasse (d) nO 69 078 3001 69 80-1, 400
1
72 694 110 75 295 656i 76 538 762

Totale generale delle corrispon- I li

denze impostate (e)


I

1 052139736, 1 136 823 951 1 1 238648 556 1 463 507 233. 1 478 159 597

Corrispondenze spedite all' estero (f).


(già comprese nelle cifre precedenti).
I.ettere ...... . nO 38 644 290 41 523 802 42 688 671 46 354 236'

Cartoline l semplici . 9 n5 287 lO 750 830 11 588 735 13 801 856


, doppie. 120 008 116 665 121 641 136 376
Stampe. 20 656 921 22021 373 23 370 833 27 444 857
Manoscritti .... 261 897 267 034 271 968 289 965
Campioni •. ... 1 919 969 1 937 159 2016 156 2 056 490
(h)
Corrispondenze in franchigia . 105 172 117 618 122 397 226 672
Totale delle cornspondenze nO 70 823 544 76 734 481 80 180 401 (g) 90 310 452

delle quali l raccomandate. . . • 2 098 645 2 168 080 2 225 160 2 565 779
\ assicurate. . . • 107205 105 579 110 444 133 677
per un valore di .lire 40 352 635 50 538 305 52 399 605 58 963 223
'
(a) Vedasi a pago 283 il nO I delle Fonti; nonché il N.B. a pagina 284.
(b) Compreso il movimento avvenuto negli uffici coloniali e negli uffici italiani all'estero.
I.e statistiche postali, esatte per ciò che riguarda gli introiti e le spese ed il servizio dei vaglia, come altresì il
movimento delle lettere raccomandate ed assicurate, dei biglietti p03tali, delle cartoline dello Stato, delle stampe spe-
dite col metodo del conto corrente e dei pacchi postali, poichè le cifre di questi servizi sono dedotte da documenti
contabili, non hanno un eguale valore per ciò che riguarda il numero degli altri oggetti semplicemente impostati
(circa le norme seguìte per il conteggio di questi ultimi, vedasi il supplemento al nO 39 del Bollettino del Ministero delle
poste e dei telegrafi, anno 1908). Un indice più sicuro del progresso che avviene nel movimento generale delle corri-
spondenze può aversi dalle cifre del prodotto della vendita delle carte valori postali (vedasi il prospetto a pago 290).
(c) Dal 1909-910 la contazione ne fu fatta più rigorosamente: da ciò il rilevante aumento che "i os~erva a comin-
ciare dal detto esercizio.
(d) Comprese le raccomandate e le assicurate (nel 1912-913 le prime furono 15 373 888; e le seconde I 796 694, per
un valore di I 946 139 688 lire).
(e) Fra le corrispondenze raccomandate ed assicurate impostate nel 19I2-913, 873 677 erano gravate di assegni,
per un valore di 8 669 718 lire; e, complessivamente fra tutte le corrispondenze impostate, nel detto esercizio, 2 28r 978
furono spedite con rice·,,:ta di ritorno e 7 369 362 per espresso.
(f) Per le corrispondenze spedite all'estero la statistica postale dà una classificazione non perfettamente corrispon-
dente a quella che precede.
(g) Delle quali 20 349 per espresso.
(h) Per l'esercizio 1912-913 non si sono avuti i dati.
286 Poste, telegrafi e telefoni

Segue - Corrispondenze impostate.

Numero delle lettere, dei biglietti postali e delle cartoline a pagamento (a),
nell'insieme del Regno (b):

Esercizi

Ig08-gog IglO-gII IgII-g12 IgI2-g13

~umero totale . . 344 659 000 416 212000 426 225 000 493805 000 498 942000
::.\Iedia per abitante. 10.2 12.2 12.3 14.2 14.2

flette singole Regioni:


(Esercizio IgI2-g13).
I
Numero M edia I Numero Media
Regioni Regioni per
totale p~r l
abitante totale abitante

Piemonte. 53~93 000 1;; .6 Lazio. 34 320 000 25.6


Liguria • . 3±127 000 28·0 Abruzzi e Molise. 11 142 000 7.7
Lombardia 93594 000 19.2 Campania 38 958 000 11.7
Veneto. 44379 000 12 • .'1 Puglie . . 17 389 000 8.0
Emilia . . 32600000 11.9 Basilicata 3 382 000 7.0
Toscana .• 44218 000 16.2 Calabrie . 9 204 000 6.4
Marche . . 11546000 10.4 Sicilia . . 31 356000 8.4
Umbria .• 6 89? 000 9.9 Sa;degna. 6 5:;2000 7.a

2. Numero delle corrispondenze non esitate,


e numero degli oggetti raccomandati o assicurati smarriti e indennizzati.
(Esercizio Ig12-g13)·

I I
I Mano- Stamp, Raceo-

I I
Lettere e cartoline t CamPioni Totale
C",WliM scritti illustrate mandate

Coa"pond",,,, non ~itat, p,,,hi


non chie3te o rifiutate dai
o destinatari. . . . .. .. 986 015 250 799 334 607 399 426 11 896 1 85G 869
s:: Corrispondenze che non poterono
t aver corso per difetto di fran-
] catura. d'indirizzo o pèr altri
o motivi. 48 999 29 733 106 184 557 1 055 264 450

~
(/).
Totale 035 014 280 532 440 79 1 956 I 481 II 89 6 2 121 319
Corrispondenze rimesse in corw

11.1
ca
I e re5tituite ai mittenti

Coa"p""d,n", do1" Italia p"


l'estero non e3itate e re5tituite
8:; 463 4 840 2 939 93 93335

os::
°N.9
'E ~
~~
]
l alle poste italiane ....
Corrispondenze re;;tituite ai mit-
tenti in Italia . . . . . . .
Corrispondenze dall' estero per
l'Italia non e:dtate e restit uite
390 623

56 378
171 755

8 550
18

2
24896
7974
262
68
11 710

11 606
5!l9 264
84 578

alle Amministrazioni d'origine 145 188 38821 2 26256 29 351 210 647

Valori rinvenuti nelle corrispondenze L. 9,684.29; re<;tituiti agli aventi diritto 1.. 5.330.75; disponibili L. 4,353.54.
Chèque5, vaglia cambiari. cartelle di rendita, titoli di credito, vaglia ordinari e telegrafici rinvenuti per 1.. 3II, 263.74,
che poterono e5sere restituiti tutti agli aventi diritto.
Oggetti raccomandati od asgicurati smarriti e indennizzati: Raccomandati n. 909, indennità 1.. 27,326.75; Assi-
curati n. 135, indennità L. 70,988.73.

(a) Cioè, più precisamente: totale delle lettere, delle cartoline dell'industria privata francate con IO centesimi e
delle cartoline dello Stato semplici e con risposta, avvertendosi che queste ultime sono state raddoppiate.
(b) Per comodità di calcolo, non si sono escluse le lettere e cartoline impostate negli uffici coloniali e negli uffici
italiani all'estero, le quali sono comprese nel prospetto generale delle corrispondenze (v. pago precedente), nella consi-
derazione che non sono in numero tale da poter far variare sensibilmente i risultati di questa dimostrazione statistica.
Ciò spiega la differenza che si osserva fra il totale riportato in questo primo prospetto per l'esercizio 1912-913, e il
risultato dell'addizione delle cifre del prospetto !'uccessivo.
r.a popolazione presa per base dei rapporti, in questo prospetto, come nei successivi, è quella calcolata alla metà
dell'esercizio considerato.
.... ~ .. '

Poste, telegrafi e telefoni 287

3. Movimento del pacchi postali.


Pacchi sped'iti Pacchi Pacchi Mo-
pro- in
Esercizi I Totale venienti
dal-
transito
per
I virnento
all' interno all' estero Numero I Per
l'estero l'Italia generale
.
I
I
assoluto I IOO abitanti I
1908-909 11 953 87911 308 552 13 262 431 :W.l 2 302 951 254 028 15 819 410
909-910 12 966 658 l 350 884 14 317 542 11.1) 2 544 540 282 019 17 144 101
910-911 13 024 351 l 279 631 14 303 982 41.4 2 568 665 285 682 17 158 329
911-912 13 515 343 l 315 499 14 830 842 4:!Jj 2 712 021 307 111 17 849974
912-913 14 350 052 l 43R 821 15 788 873 11.8 2 842 061 319 832 18950 766

Ripartizione per Provincie dei pacchi spediti nell' esercizio 1912-913.


Alessandria, . 261 665 Campobasso. 62 147 Girgenti . 1)2804 Palermo. 446 905 Salerno. 117 711
Ancona . 131 498 Caserta. 145096 Grosseto. 42 595 Parl11tL . . 133 419 S~ssari. 115 504
Aqilila d. A. 76 106 Catania. 162 763 l<ecce . 148 120 Pavia .• 1:32 447 Siena 91 OSO
Arezzo. 57 523 Catanzaro 117 241 l,ivorno . 105 845 Perugia. 209904 Siracusa. 66 389
Ascoli Piceno. 78 223 Chieti . 120 807 J.,ucca. 60 491 Pesaro e U. 59 1;~:~ Sondrio. 27 419
Avellino 53 753 Como. 367078 Mac<~rata 60 820 Piacenza. 78 :?09 Teramo. 58038
Bari delle P. 229 145 Cosenza 96096 Mantova .. (iO 941 Pisa. 93 045 Torino. l 007 153
Belluno. 93 605 Cremona. 69 344 ì\fa5sa c C. 33 050 P. :vraurizio 55 679 T,apani. GO 187
Benevento. 41 968 Cuneo. 98 117 Messina. 111 108 Potenza. 84- 300 Treviso. 120 445
Bergamo. 135 083 Ferrara 73 938 Milano. • :3 581 809 Ravenna. 4398:1
ljc1ine. 13<; 157
Bologn:l. . 514 604 Firenze 792 016 Modena. 118 3f,5 Reggio C.. 87 353
Brescia 170 176 Foggla. 79 728 Napoli 1 239 458 Reggio E .. Yenezia. ~~3 818
48 252
Cagliari.. 143 687 Forli. 82 ;'71 Xovara . 298 876 Roma. 1 040 811 Verona 14~ :267
Caltanissetta. 39 016 Genova 558 595 Padova. ]32 un Rovigo :39 732 Yicenza . 171 521

4. Numero e valore dei vaglia e titoli di credito interni e internazionali


complessivamente emessi e pagati (a).
Ernessi Pagati
Esercizi Valore Valore

Medio Al ed io
Numero Numero
Regioni Totale I per Totale per
Iabl~nte
I

abitante

Lire Lire Lire Lire

1908-909. 19 940 224 1 725 530 842 SO.8 21 673 053 1 915 519 481 uU.J
909-910. 21 410 434 1 849 539 162 [)1. j 23 173 102 2 054 148 703 GO.l
910-911 . 24 578 770 2 616 543 883 7S.7 26 454 808 2 820 178 650 lil.v
911-912. 26 116 186 2 870 484 751 8:!.;) 28 069 373 3 079 468 239 88.5
912-913. 27079 732 3 004 311 840 85 ..1 ~\) 236 357 3 213 056 887 U:!.O

Ripartiz~'one per Regioni dei dati delt'esercizio [912-913 (b).


Piemonte. 2 494 639 :286 000 OH. 80 li:!.!) I 2 980 497 296 471947,8:1 8.,.1)
Liguria. 1 453 201 146 683 702.58 1:!0.1 l 178 217 146 411445.90- 120.:3
Lombardia 3 288 724 399 465 060.75 81.8 5 531 701 404 7:3-1-
076.13 1i2.8
Ver.eto . 2 399 795 240 3'i0 078.16 uu.:; :2 5<;6 9;;7 237 398764.07 (ju. i
Emilia. 1. 766 513 197 823 388.89 7:2':J l 9i)() 728 196 90;3 484.4G i2.0
T05cana. 2 271 467 224 838 875.76 8"2.2 2 462 823 219 722 841.57 80·J
Marche 881 365 73 102 522.22 (j;J.[) 842 993 73 668 (1)5. 18 (j(j.5
Umbria. 531 886 40 5g0 130.]1 ;jS.:] 487 055 40 328 400.62 D,'!)
Lazio . . . • . . 1 78t 893 327 622 126.25 :iJ.1.1-! :2 3;H :"20 i 625 543 087.05 lui.q
Abruzzi e Molise 1 142086 102 126 9ii2. 75 70 ..) 892 732 97 517 454.90, (i1 . ."J
Campania. . 2 1)16 302 344 268 199.84 10.'1.0 :2 951 5:37 345 240063.69 jO:J • ."J
PugHe • . • 1 469 409 147 483 653.10 G7.9 l 068 399 142 4:W 779.22 (ju.lj
Basilicata. 389 564 30 294 137.77 GS.!) 217 369 24 448 836.25 ;")0.1)
Calabrie. 1 116 782 100 985 664.80 iO.r; (iE;5 061 80 28:3 351.02 v2 ..,
Sicilia. 2 686996 "2.77 468077.03 71.G 2,103 7;32 245 54-9 900.87 v(j.O
Sardegna. . ..•• 816 573 61 791 810.96 71.G 591 977 54070 378.rn (j2.D
Ministero (rinnovazione) 69 537 3 337 ,n9.69 84 359 I 3 337 4019.69
I
Totale c. s. 27 079 732 004 311 840 .46 8.;.:1 29 236 357 3 243 056887.38 92.0

(a) Compreso il movimento avvenuto negli uffici coloniali e negli uffici italiani all'estero.
È; anche da avvertire che è compreso in queste cifre il movimento dei vaglia di servizio; nell'esercizio 1912-913 i
vaglia di ~ervizio complessivamente emessi furono 3.449,2II, per 1'importo di lire 1,902,756,074, e quelli comples-
sivamente pagati 3, ~96,290, per l'importo ili 1,912,866,796.
(b) Il movimento degli uffici coloniali e degli uffici italiani all'estero (compresi quelli della Repubblica di San
Marino), che nell'analoga ripartizione data, per gli esercizi anteriori, nell' A nnuario statistico del 1913 e negli
Annuari precedenti potè tenersi distinto, è invece cumnlato, nella presente, con quello delle Regioni alle quali la ge-
stione contabile di quegli uffici viene riattaccata, vale a dire con quella dell'Emilia, delta Campania, delle Puglie e
della Sicilia; ciò che ha contrilmito ad elevare, più o meno a seconda dell'importanza di quel movimento, la media
per abitante di quelle Regioni.
288 Poste, telegrafi e teleioni

5. Numero e valore dei vaglia scambiati fra l'Italia e i paesi esteri col quali vige un accordo
per Il cambio dei vaglia internazionali.
Vagr';a esteri Vaglia italiani
pagati in Italia pagati a Il' e s t e r o
Esercizi
Valore Valore
Numero Numero
:r.ire :r.ire

1908-909 . . 2 224 644 210 238008 426 948 31 852 374

909-910. 2 425 463 241 672 660 476 960 37202 709

910-911. 2 652 945 275 804 555 514 569 45 054 821
(i;

t11-912. 2 733 561 266 512 220 510 133 44 423 428

912-913. 2904 099 289 150 662 517 342 43 704 744

Movimento avvenuto nell'esercizio 1912-913 tra l'Italia ed i paesi


coi quali furono scambiati vaglia per un ammontare complessivo di oltre 500,000 lire.

I Vaglia dei paesi contro indicati I Vaglia ital't'ani


pagati in Italia I pagati nei paesi contro indicati
pa es''; I
Valore I Valore

I per 100 per 100


(disposti in ordine alfabetico)
I N"mm assoluto del
totale
Numero Assoluto del
totale
I
l I :r.ire :r.ire :r.ire :r.ire

Argentina. 5 311 447 543.82 0.:15 1 815 488 213.72 :1.12


Austria. 213 811 12 370 129.99 4.28 40 469 2 236 331.25 .5.:12
Belgio. 20 552 2 253 902.80 0.78 lO 563 773 179.14 1.77
Brasile 21962 3 377 567.67 :1.17 566 173 580.21 0.40
Bulgaria. 3 4.98 300 890.12 O.iO lO 19] 2919 014.39 6.68
Canadà. 83 81] 23 487 154.85 S.12 581 175459.1] 0.40
Egitto. 37 291 2 683 421.18 0.93 3 4.53 757 270.24 1.73
Francia. 658026 39 604 560.89 i3.70 200 833 12 929 449.58 29.58
Germania. 51 383 37 983 407.75 13.14 95 348 4 628 374.29 iO.59
Grecia .. 4. 964 341 238.43 0.12 1 964 239957.74 0.55
Indie Inglesi 1 279 187 120.05 0.06 4 287 3 784 739.39 8.66
Inghilterra 30 379 2 602 668.45 0.90 23 044 1 115 161.65 2.5.5
Lussemburgo 38800 2 654024.82 0.92 l 634 62 909.29 0.14
Romania 31041 3 128 820.75 :1.08 1 195 153 511.68 0.3.5
Russia 9 685 1 331 983.90 0.46 1 328 73 305.05 0.17
Stati Uniti dell' America del Nord 506 424 121 659 384.38 42.07 21 4',4 6 012 152.02 13.76
Svizzera. 536 415 26 959 647.68 9.32 78 286 5 149 991.21 11.78
Tunbia . 29317 1 589 629.23 0.5.5 5 657 720 138.11 i.65
Ungheria 28279 2 670 843.87 0.92 7 335 385 746.66 0.88
Poste, telegrafi e telefoni 28 9

. Numero e valore dei vaglia del Banco di Napoli relativi alle rimesse degli emigrati italiani,
pagati dagli uffici postali Italiani.

Valore Valore
Esercizi Numero Esercizi NUl'nero
Lire Lire

1908-909 61 268 11 256 852 1911-912 _ 69 886 9 756 694

909-910 73 940 11 835 159 912-913 . 84 792 1~ 551 ::"04

910-911 83032 12 373 941

Ripartizione per Regioni dei dati dell'esercizio I9129I3.

Regz'oni Valore Valore


Numero Regioni Numero
Lire Lire

Piemonte. 6 262 1088 698.97 Abruzzi e Molise. 6 950 l 310 531.65


Liguria . . ] 288 200 450.66 Campania lO 064 l 661 279.15
Lombardia 5 869 787 742.01 Puglie .. 2 783 525 378.25
Veneto 13 883 928 807.79 Basilicata 3247 530 532.75
Emilia 3 108 231) 228.00 Calabrie . 9 616 1 841 083.80
Toscana. 3 331 492 936.51 Sicilia . . 11 ~46 1 929 099.56
Marche. 3 019 442 727.88 Sardegna. 790 166 233.90
Umbria. 2096 213 392.72
Lazio . . 1 140 202 080.10 Totale c. s. . . 84792 12 551 203.70

7. Riscossioni per conto di terzi.

Serviz'z"o interno j 5 ervz'zio z' nternazionale


I
Titoli in arrivo I Titoli in arrivo Titoli

Esercizi
in comPlesso dei quali ri5cossi N::"'I
protesti
in complesso
dei quali
riscossi
in
partenza
--------~
I
II N.o Importo
- N.o Importo
-
eseguiti
(a) N.o IIm~rto N.o I Im~", NO'1 Im~/O
I Lire I Lire !I I Lire Lire Lire

1908-909 • 1 707 301165 826 657 1 020 865 121 000 450 Il 380 56 250 1 976 277 45 197 1 486 65822 32511 009 314
909-910 • 1 667 898 166 383 081 1 022 509 122 553 815 23 980 51 629 2 263 649 39 318 1 445 527 20 442 1 079 678
910-911 • 1 831 166204 723 3261 174 173146 256 698 39 794 38 6232 306 63224 612 1 480 92315 5741 113 679
911-912 • 1 976 677 221 638 373 1 338 986 164 682 551 47 852 48 997 3 091 538 30 029 1 980 357 13 387 1 121 737
912-913 •• 2 138 918 226 484 744 1 396 554 165 971 006 50 605 49 871 3 171 915 34 154 2 186 883 13 702 l 123 234

(a) Questo servizio ha avuto inizio il l0 gc:nnaio 1909; cosicchè i dati iscritti per l'esercizio 1908-909 si riferiscono
ad un solo semestre.
19 -- Annuario Statistico. Stampato !l l° settembre 1915.
29° Poste, telegrafi e telefoni

8. L e g a I iz z a z I o n e d I a tt I.

N umero degli atti

Ig08-gog Ig0g-g10 IgIO-gII IgII-g12 Ig12-g13

Atti pervenuti dagli uffici postali


del Regno per la legalizzazione 29190 37 278 45 983 46 627
Atti legalizzati dal Ministero de-
gli esteri . . . . . . 26552 34 592 43 420 44 000 (a)

Atti legalizzati dai Ministeri di


grazia e giustizia, dell'interno e
della pubblica istruzione . . . 1 964 2 321 2 537 2 684

9. Associazioni ai giornali.

Numeri delle associazz'oni commesse agli uffici pO$tali

Ig08-gog Igog-gl0 IglO-glI Igll-gl2 Ig12-g13

A!!sociazioni a giornali esteri per


l'Italia . . . . . . . . 22 618 24062 26006 30 217
(IL)
Associazioni a giornali italiani
per l'estero. 27 734 29 700 34 475 40 447

lO. Carte-valori pastan esitate (b).

Specie Quant'l'tà esitate e ammontare delle carte-valori

delle carte-valori Ig08-gog I gog-g 10 Ig10-gIl I (c) 19II-912! Ig12-g13

Quantità esitate
Francobolli per la corrispondenza 686 882 915 737 567 880 782 290 171 853 577 035 890024 712
Biglietti postali. . . . . . .. 8 040 020 8 385 373 8 793 565 9 225 629 9 396 283
Cartoline per la corrispondenza . 68 012009 68 023 824 67 364 003 68 631 831 65 327 995
Cartoline per i pacchi. 9 508 651 lO 271 923 10 832 820 11 670 431 12210 006
Segna tasse . . 7 225 852 7 892 693 7 338 848 6 364 854 6 :è60 467
Buoni-risposta 26 097 33 124 40 315 42 345 50 545

Totale 779695 544 832 174 817 876 659722 949 512 125 983 170 008-

A m11iOntare (in hre)


Francobolli per la corrispondenza 67 228 367.50 72 418 136.94 77 286 965.91 83 191 480.02 87 452 615.41
Biglietti postali. 466 495.30 494 102.05 519 704.65 553 391.51 564 809.85
Cartoline per la corrispondenza . 7 316 731.30 7316815.95 7 257 516.10 7 377 670.15 7 039 193.45
Cartoline per i pacchi. 7 115 252.75 7 728 246.60 8 180 142.35 8 843 471.20 9 286 068.70-
Segnatasse • 7 338 600.70 7887 163.50 8 315 806.15 (d) 972690.60 952024.25
Buoni -risp 05 ta 7 829.10 9 937.20 12 094.50 12 703.50 15 163.50

Totale 89 473 276.65 95 854 402.24 101 572 229.66 100 951 406.98 105 309 875.16

Media per abitante :!.()J 2.8U 2 ..94 2.90 :2.!j!)

(a) Pcr l'esercizio 1912-913 non si sono avuti i dati.


(b) Compresi i francobolli applicati sui cartellini dei piccoli risparmi e sui cartellini per contributo mlUlmo per
la iscrizione degli operai alla Cassa nazionale di previdenza, i francobolli adoperati per rappresentare le tasse di
conversazione telefonica, nonchè quelli facoltativi eme5!!i per le feste commemorative del cinquantenario della pro-
clamazione del Regno d'Italia e della rivoluzione di Sicilia.
(c) Talune di queste cifre rettificano quelle che, in conformità delle indicazioni contenute a pago 96 della Relazione
intorno ai servizi postali, ecc. per l'esercizio 19I1-912, erano state inserite nell' Annuario statistico del 1913, pago 256.
(d) Con regio decreto 13 luglio 19I1, n. 928, fu stabilito che i segnatasse fossero adoperati soltanto per la tassa-
zione delle corsispondenze postali, e fu abolito l'uso di quelli da lire lO, 50 e 100. Da ciò la rilevantissima diminuzione
nel valore complessivo dei segna tasse esitati, rispetto all'esercizio precedente.
Poste, telegrafi e telefoni 29 1
c. LINEE TELEGRAFICHE E MOVIMENTO TELEGRAFICO (a).
1. Linee telegrafiche.
Lunghezza delle linee terrestri
(compresi i cordoni nelle gallerie, i sùiierrati e gli aerei) Lllugllezza
Lunghezza delle linee Sviluppo dei fili dei cordoni
subacquei
A nn i
Governa· I Conesercitati
soli fili Governa- Esercitati
dalle di proprietà
tive I dalle ferro.vie
e tramvze
Totale
tivi
ferrovie
e tramfJie
Totale
dello Stato
- - - - - - -
Chi!. I Chi!. Chi!. Chi!. Chi!. Chi!. Chi!.
3 933 51 949 240 578 48 549 289 127 1971
1909 (30 giugno) .• "1 480161
910 (id.) •... 49 633 2 510 52 143 254 990 47307 302 297 2 617
911 (id.) •• ' . (ò) 50 270 (c) 902 51 172 263 298 48 286 311 584 2 651
912 (id.) .... 51 644 1 021 52 665 269 556 50 250 319 806 2 728
913 (id.) . . ' . (d) 52 412 1 106 5:'l 518 (e) 284 70:3 50 579 335 282 3 J40

2. Telegrammi privati spediti all'interno e all'estero e telegrammi ricevuti dall'estero (f)


Numero dei telegrannni privati spediti _Y1t1nero
cl ei telegl'awt7ni
Totale privati
Esercizi e di Stato
all'interno all' estero
ricevuti
assoluto per IOO abitanti dall'estero
1908-909 . lO 919 789 1 433 531 12 353 320 .1(i.1 1 555 271
909-910 . 11 180 485 1 534 563 12 715 048 :Jì. :! 1 602 952
910-911 . 13 593 368 1 646 761 15 240 129 JJ .1 1 674 856
911-912 • 17 160 567 1 763 587 18 924 154 .J f. 1 1 759 755
912-913 • 18 126 0:37 1 89:'l 402 20 019 4:39 .)(i .,~ 1 959 131

Numero dei telegrammi privati spediti da ogni Regione nell'esercizio rqrz-913.


----------~--------~------~~~------~

Regiolll
. 'I Numero
totale
l' P;l!o;-
per IOO
Regioni Numero
totale
1 P:~t1~;-111
per IOO Regioni
lV Il IJIe/'O
totale
i Propor-
zion~
: per IOO
abitanti al;itanti . abitanti

Piemonte. 1 524 351 Marche. Puglie.


1.iguria
IL!
Umbria 424 :~781 :J~ ..'J 1 :?68 604 .j,' .1
li.!)
~~~ i~!
1 591 255 l:WIi ;]:!.U Basilicata 215 799
I,ombardia. 2 865 218 ,'8.1i 1.'1 zio 111.1i Calabrie. 739 730 .)1./
Veneto 1 576 074 J:j (j Abruzzi e Mo- Sicilia. 2 163 6:-3:2 .)'l.:!
Emilia 1 lise :t:;.n 475 ():39
6i~ ~~~ I
289 128 17.1 Sardegna .).i.1i
Toscana. 1 585 87;~, .i!-i.O Campania 2 (iO.J

3. Radiotelegrammi trasmess! e ricevuti dalle Stazioni radiotelegraflche costiere italiane.


(Servizio per conto del Mi/1z'stero delle poste e dei telegrafi).
Corrispon- Scrl1nbio dl: telegrammi ordinari
Servizio denza tra le stazioni di Castel S. Elmo (Napoli) J1 Di,im ento
r~:~~~~~~:~co
con la stazione di Castiadas (Cagliari)
Esercizi con le navi (g) mOlltener;rma e di StenacavaUo (Palermo) (i) complessivo
_____________ II_d_i_A_n_ti_va_I_.i_(_h) S. Elmo ! Castiadas : Sferracavallo I
Rtg. Rtg. 'I Rtg. I Rtg. - Rtg. I Rtg. Rtg. I Rtg. R!~. IRte;. - Rtg. I Rtg. I
trasmessi ricevuti trasmessi Iricevuti trasmessi 'ricevuti trasmessi I,iceullti trasmessi rice:J!lti trasmessi ricevuti
I I
1
1908-909
909-910
. 69
230
2
6
677
363
1
2
819
769
13
4
401
158
I I
i 1
2
888
999
6
lO
07g
521
910-911 471 9 116 3 999 5 013 3 201 3 689 3 689 3 201 11 360 21 OHI
911-912 619 5 015 3 273 3 493 547 516 I 513 544 I 4 952 9 5fi8
912-913 435 ;) 176 3 558 4 547 1 ;)2:~ I 1 880 1 :156 38:3 90.'1 1 428' 7 777 13 414

(a) Vedasi a pago 283 il nO I delle Fonti; nonchi' il N.B. a pago 284.
(b) Da quest'anno figura in questa colonna, anzichè nella successiva, la lunghezza delle linee appartenenti ad
Amministrazioni diverse da quella dei telegrafi.
(c) 1.a diminuzione deriva dall' esclusione delle linee accennate nella nota che precede.
(d) Cosi ripartiti: Amministrazione dei telegrafi e dei telefoni dello Stato 49,693 (di cui con soli fili telegrafici e
fono-telegrafici 32,968, C'm soli fili telefonici 79I, con fili telegrafici, fono-telegrafici e té'lefonici I5,934); altre Ammi-
nistrazioni governative 27I9.
(e) Cosi ripartiti: Amministrazione dei telegrafi e ùei telefoni dello Stato 272,509 (di cui telegrafici e fono-tele-
grafici 2II,2I3, telefonici 6I,296); altre Amministrazioni governative I2,I94 (di cui telegrafici e fono-telegrafi 2II8,
telefonici Io,076).
(I) Non compreso il movimento degli uffici coloniali.
(g) Nell'esercizio I9I2-9I3 fecero servizio commerciale per conto del Ministero delle poste e telegrafi con i piro-
scafi forniti di apparecchi Marconi le stazioni della R. Marina di Capo Mele (fino al febbraio Y9I3), Forte Spuria.
Genova (dal marzo I9I3), Isola Chiesa, Monte Cappuccini, Palmaria, Punta Sperone, S. Maria di I,euca, Taranto,
Venezia, Vieste e Vittoria; quelle esercitate pure dalla R. Marina, ma appartené'nti al Ministero delle poste e telegrafi,
di Castel S. Elmo, Castiadas (dall'ottobre I9I2) e Sferracavallo (vedasi la nota i) e quella rli S. Cataldo, apparte-
nente al Ministero delle poste e dei telegrafi e da esso esercitata.
(h) Questo servi,do è effdtuato daUa stazione di S. Cataldo appartenente al .Ministero delle poste e dei telegrafi.
Questa stazione può eventualmente scambiare rtg. con le navi.
(i) 1.e st.azioni di Castel S. Elmo e 9ferracavaJlo furono attivate dalla R. Marina il l° gennaio 19II, quella di
Castiada., nell'ottobre I9 I2 . Possono eventualmente scambiare rtg. con le navi.
.... ~"'.: ,,

Poste, telegrafi e telefoni

b. LINEE TELEFONICHE E MOVIMENTO TELEFONICO (a).


Esercizi

1 9 08-9091 1909-910 1 IgIO-9 II I 19 II-9 I2 1 1912 -9 13

I Reti urbane (b)

Linee internazionali
. lI.inee ....... .

I.unghezza dei circuiti Km.


63
lO

711
65
12
739
67
13
759
69
13
759
71
13
759
(;)
.~ Sviluppo dei fili . . . 1 422 1 478 1 517 1 517 l 517
~ 402 479
~ { I.inee . . . . . . 260 306 355
~
~
&,
Linee interurbane. l I.unghezza dei circuiti . Km. 19983 22839 25 667 26 525 29 099

I Sviluppo dei fili 39966 45 677 51 333 53049 58 198

Posti telefonici pubblici • 291 377 445 538 661

Abbonati in complesso 41 215 46293 51 828 56083 60 167

C?nVerSazlonl
. 'l I.inee internazion. - N° delle conversaziolll,'
( N0 delle conversazioni
152 376
2 418 936
173 186
2892880
217 177
3 493 213
235 056 (d) 256 292
3 172 743 4 171 982
Interurbane Linee interurbane <
I Importo. . . . I.ire 2 166 219 2 559 822 2 924 178 2 964 030 3 524 219

Reti urbane (b) • 138 154 170 191 222

I.inee . . . . . • . . . . 93 120 131 141 162

Linee interurbane.

Posti telefonici pubblici •


l I.unghezza dei circuiti .
Sviluppo dei fili . . .
Km. 2 996
5 992
519
3 705
7 410
671
4928

8 055
809
4378
8 755
1 001
4880
9 761
1 216

Abbonati in complesso 16 726 20170 24 233 27 442 29 676

Conversazioni 1 226 385 1 511 252 1 939 159 2 157 233 2 378 389
Conversazioni interurbane
~ Importo . . . I.ire 653 729 785 636 940 774 1 037 246 1 206 376

(;)~
(;) ( Reti urbane (b) • • • • • • • • • ••

~ .ç.. \ Linee
.~ ~ interurbane
(comprese le interna-
l I.inee • • . . . . . . .
. . ..
I.unghezza del clrcwti .
nO

Km.
201

23 690
ZI9 237

499

31 354 31 662
260

556

34 738
293

654

~ ~ zionali) . . . . . . , Sviluppo dei fili . 54 565 60 905 63 321 69 476


'I) <,)

&'.~ Posti telefonici pubblici. 810 I 254 I 539 I 877


Abbonati in complesso DO 57 941 76 061 83 525 89 843

Conversazioni in-l' Conversazioni. nO, 3 645 321 4 404 132 5 432 372 5 3 2 9 976 6 550 371
terurbane (non com-
prese le internazionali) Importo . . . . I.ire 2 819 948 3 345 458 3 864 952 4 001 276 4 7:'\0 595
(c)

Linee concesse per uso privato 3 267 3 506 3 765 4 175 4 521

Linee concesse per \ a Provincie e a Comuni 172 192 186 200 221
servizio ( a Ferrovie e a Tramvie. 165 176 187 211 227
Linee fono-telegrafiche 106 141 176 315 355

(a) Vedasi a pago 283 il nO 2 delle Fonti.


I dati circa il numero delle reti e linee, dei posti telefonici pubblici e degll abbonati si riferiscono al termine di ciascun
esercizio.
(b) Intendonsi per reti urbane non solo quelle che sono racchiuse nel territorio di un Comune, ma anche quelle che si esten-
dono sul territorio di due o pift Comuni contigui, collegati ad uno stesso ufficio centrale.
(o) Per il numero delle conversazioni sulle linee internazionali, vedasi la prima sezione di questo prospetto, riguardante
l'eserci:io governativo ed il primo prospetto della pago 294.
(d) Comprese 8589 conversazioni scambiate con la Repubblica di S. Marino.
Poste, telegrafi e telefoni 293

Segue - Linee telefoniche e movimento telefonico.

Numero delle reti urbane, degli abbonati e dei posti pubblici,


e numero e importo delle conversazioni i?-terurbane in ciascun Compartimento.
(Esercizz'o I9I2-9I3).

Numero Numero Conversazioni


Compartt'menti Numero interurbane
dà degli
(non comprese le internazionali) (b)
telefonici delle Posti abbonati
telefonici in complesso
(a) Reti urbane (Reti urbane
Importo
Numero
pubblici e interurbane)
Lire

Esercizio governativo.
Bologna 5 94 2940 321 212 254 027
Firenze. 4 33 4478 290 841 221 499
Genova. 4 103 6848 271 844 261 718
Milano. 6 70 14276 902 886 852 905
Napoli . 13 92 6 732 451 610 440 626
Palermo 9 21 3 517 401 831 :!53 484
Roma. lO 107 11 268 692890 693 016
Torino. 16 97 7 518 513 813 374 275
Venezia 4 44 2 590 325 055 ]72 669

REGNO. 71 661 60 167 4 171 982 3 5 2 4 219

Esercizio sociale.
Bologna 34 261 5 589 316 925 181 882
Firenze. 18 101 2880 281 479 146 242
Genova :I 2 21 888 40 590 28377
Milano. 60 296 6 396 636 118 351 830
Napoli . 13 14 1 448 57 847 34 752
Palermo •• 135 1 998 3 863
Roma. 17 81 3821 lOti 785 66063
Torino. 22 140 3 195 253 231 133 346
Venezia 55 302 5 324 681 416 260 021

REGNO. 222 1 216 29 676 2 3:-,8 389 l 206 376

Esercizi governativo e sociale in complesso.


Bologna 39 355 8 529 638 137 435909
Firenze. 22 134 7 358 572 320 367 741
Genova 6 124 7 736 312 434 290 095
Milano. 66 366 20 672 1 539 004 204 735
Napoli • 26 106 8 180 509 457 475 378
Palermo lO 21 3 652 403 829 257 347
Roma. 27 188 15 089 801 675 759079
Torino. 38 237 lO 713 767 044 507 621
Venezia. 59 346 7 914 l 006 471 432 690

REGNO. 293 1 877 89 843 6 550 371 4 730596

(a) Il Compartimento di Bologna comprende l'Emilia e le Marche; quello di Firenze la Toscana; quello di Genova
la Liguria; quello di Milano la Lombardia; quello di Napoli la Campania, il Molise (Prov. di Campobasso),le Puglie,
la Basilicata e le Calabrie; quello di Palermo la Sicilia; quello di Roma la Provincia di Roma,I'Umbria, gli Abruzzi
e la Sardegna; quello di Torino il Piemonte, e quello di Venezia il Veneto.
(h) Per il numero delle conversazioni internazionali, vedansi i prospetti delle pagine 292 e 294·
294 Poste, telegrafi e telefoni

Segue - Linee telefoniche e movimento telefonico.

N umero delle conversazioni telefoniche intemazionali,


ripartite secondo i paesi coi quali furono scambiate.
(Esercizio 1912-913).

N urnefO delle conversazioni


Paesi
't'n arrivo in partenza in abbonamento Totale

Francia 28107 22 854 55 172 106 133


Svizzera 56 725 41 271 21 542 119 538
Austria. 6 443 9 109 6 480 22 032

Totale 91 275 73 234 83 194 247 703

E. PERSONALE DELL' AMMINISTRAZIONE DELLE POSTE,


DEI TELEGRAFI E DEI TELEFONI Ca).
(Situazione al 30 giugno 1913).

Posizione Numero

Ruolo di la categoria (Personale direttivo) . . . . . . . . . . . . . 1 342


Id. 2a id. (Personale amministrativo contabile e d'ordine) 13 410
Id. 3a id. (Personale subalterno) . . . . . . . . . 11 541

Totale 26 293

Agenti fuori ruolo . . . . . . . 1 386


Fattorini telegrafici. . . . . . . 2 786
Ricevitori degli uffici di 2 a classe 68S7
Id. id. id. 3a id. 3 152
Collettori. . . . . . . . . 590
Allievi fattorini telegrafici 730
Id.. meccanici... 89
Supplenti uffici di 2 a e eli 3a classe 17 19:1
Portalettere rurali 9 803
Procacci . . . . . . . . . . . . . 6 533

Totale 49 15 1

Personale dei telefoni:


tecnico, amministrativo e contabile (in ruolo 503; fuori ruolo l) 504
eli commutazione . . . . . . . . ( id. 1622 id. II38) 2 760
di manutenzione e di fatica . . . ( id. 837 id. 238) 1075

Totale 4 339

Totale generale 79 783

(a) Vedansi a pago 283 i n' I e z delle Fonti; nonchè il N. B. a pago 284.
295
XVI.

LAVORO

INDICE.
A - Organizzazioni operaie e padronali:
1. Leghe dei lavoratori . Pago 296-297
2. Camere del lavoro . » 29 8
3. Federazioni di mestiere » 298
4. Organizzazioni" padronali agrarie » 29 8
B - Migrazioni periodiche interne dei lavoratori:
1. Risultati complessivi . . . . . . . . . >'> 299
2. Migrazioni interne di lavoratori agricoli. » 299
3. Migrazioni interne di operai industriali . 299
C - Rimpatriati per causa di guerra e numero dei rimpatriati
rimasti disoccupati. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3°0
D - Mercedi degli operai in alcune industrie:
1. Industrie minerarie . . . . . . . . . . » 3°1-3°2
2. Industrie metallurgiche e mineralurgiche . . » :)°3-3 04
3. Lavoratori del mare . . . . . . » 305-306
E - Orari praticati nelle varie industrie . » 3°7-3 10
F - Lavoro negli Stabilimenti penali:
1. Risultati delle lavorazioni condotte in economia. . » 3I I
2. Risultati delle lavorazioni condotte per appalto. » 312
G- Scioperi:
1. Scioperi nelle industrie . » 3 13-3 I 4
2. Scioperi nell' agricoltura . » 3 15
H -- Collegi di probiviri:
1. Numero dei Collegi e numero degli iscritti nelle liste elettorali » 3 16
2. Controversie deferite ai Collegi e loro esito, con riguardo agli attori » 3I 6
3. Oggetti delle controversie . • . . . . . . . . . . . . . . . » 3I 6

FONTI.
I. Bollettino dell'Ufficio del lavoro - Pubblicazione del Ministero di agricoltura,
industria e commercio (Serie mensile e Serie quindicinale).
2. Statistica delle organizzazioni di lavoratori - Pubblicazione annuale, in forma
di supplemento al Bollettino dell'Ufficz'o del lavoro.
3. Le correnti periodicho; di migrazione interna osservate in Italia n'3gli anni 1910
e 1911 - Pubblicazione dell'Ufficio del lavoro.
4. Dati statistici sui rimpatriati per causa di guerra e sulla disoccupazione - Id.
5. Statistica delle carceri e delle colonie per domiciliati coatti - Pubblicazione
annuale del Ministero dell'interno (Direzione generale delle carceri e dei riformatorii).
6. Statistica degli scioperi - Pubblicazione annuale dell'Ufficio del lavoro.
7. Il probivirato in Italia nel quinquennio 1906-19IO - Pubblicazione dell'Ufficio
del lavoro.
8. Sui Collegi di probiviri nel periodo 19°4-1914 col confronto degli anni prece-
denti - Relazione del prof. Giovanni Montemartini. direttore generale della statistica
e del lavoro, alla Commissione di statistica e legislazione presso il Ministero di grazia
e giustizia e dei culti - Sessione del luglio 1913.
I
296 Lavoro

A. ORGANIZZAZIONI OPERAIE E PADRONALI Ca).


l. Leghe del lavoratori.
Consistenza numerica complessiva delle leghe.
Leghe dei lavoratori Leghe dei lavoratori In complesso
nell'industria della terra
Anni
- Numero dei soci Numero dei soci
Numero Numero Numero
Numero
Regioni delle delle delle
l e gh e i assoluto I lavoratori
p" wo
l egh e assoluto
per 100
lavoratori l egh e
dei soci
organizzati organizzati
I I
1910 (IO gennaio). 3808 426 183 52 1 594 390 851 48 5 402 817034
911 (id.) • 4308 439 531 ;;2 2 737 407999 48 7045 847530
912 (id,) • 4 703 452 354 5.'1 2 626 408 148 47 7329 860502
913 (id.) • 4853 502 '698 52 2982 468 969 48 7835 971 667
914 (id.) . 5 110 473 292 49 2958 488 705 51 8068 961997

Distribuzione per Regioni al IO gennaio 1914-


Piemonte .• 433 41047 69 110 18 699 31 543 59 746
ltiguria . . . 248 24 421 94 11 1 618 6 259 26039
Itombardia • 890 79 112 61 441 51 567 39 1 331 130 679
Veneto ••• 283 24 119 47 171 27 142 53 454 51 261
Emilia:
Ex Ducati • 609 40 274 40 623 60 147 60 1 232 100 421
Romagne. 887 46059 25 937 141 662 75 1 824 187 721
Toscana . . 444 42990 91 43 4386 9 487 47 376
Marche .. l63 12642 31 157 27 899 69 320 40 541
Umbria . . 73 4029 75 31 1 368 25 104 5 397
Itazio 226 20 818 67 67 lO 219 33 293 31037
Abruzz;i e Molise 41 :1 34\l 33 .. 14 2 773 67 55 4 122
Campania. 170 30 231 69 43 13 270 31 213 43 501
Puglie . . 176 24 486 30 78 55 867 70 254 80353
Basilicata 9 774 10 17 6643 90 26 7 417
Calabri e •• 55 3099 36 34 5 502 64 89 8 601
Sicilia .• 347 68314 54 163 57 548 46 510 125 862
Sardegna. 56 9 528 80 18 2395 20 74 11 923

L'organizzazione libera, cattolica, isolata.


(Situazione al IO gennaio 1914)'

Organizzazione libera Cattoliche Isolate


Lavoratori Lavoratori Lavoratori Lavoratori Lavoratori Lavoratori
Regioni nell' industria della terra nell'industria della terra neU' industria della terra

Piemonte . . • -358 34 714 51 9528 3860 lO 604 96/ 2 473 49 8 567


49] lO
16~
304 957 1 6 1 228
28~
ltiguria •. 230 229g9 86 475
ltombardia • • 687 55 249 1 26968 20 231 51:! lO 220 38 3 632 100 14 379
Veneto 204 13 301 102 17008 49 7 699 39 5 554 30 3 119 30 4 580
Emilia:
Ex Ducati • 586 39 233 583 55298 45 Il 570 22 996 29 4 279
Romagne 877 45 344 878 121066 145 19 7 405 9 570 40 13 191
Toscana. 394 38 491 18 Z 356 631 2 232 43 3 868 23 1 798
Marche . . . . 144 9 731 32 1 1 968 48 91 21 554 18 2 863 34 4 377
Umbria . • •
ltazio . . . . . .
63
210
3
18
265
593 3~1 320
2690 15 2 205 9 800
lO
1
764
20
27
28
1048
6 729

1~1
Abruzzi e Molise • 31 1 009 1 232 1 52 9 288 8 1 541
Campania. 156 29 155 4449 6 384 9 1 656 8 692 23 7 165
Puglie . . . 116 17 388 36 25 114 27 2 923 33 5 300 40 29 830
Basilicata 7 130 1.:98! 1 72 2 644 16 6 571
Calabrie •. 48 1 916 12 2 240 l 850 6 1 545 6 333 16 1 717
12.~961
Sicilia . . . 288 60 101 22 9 845 5 809 40 54 7 404 101 35 607
Sardegna. 48 8 662 17 2 345 2 295 6 571 1 50

REGNO. 4 447, 399 271 2 089, 282 731 338, 40009 1 298, 63317 326, 34 012 671 142 867

(a) Vedansi a pago 295 i n' I e 2 delle Fonti. I dati del 1914 sono stati forniti dall'Ufficio del lavoro.
lte cifre per le organizzazioni operaie sono tratte per le Camere del lavoro e per le Federazioni di mestiere da dati
comunicati dalle organizzazioni stesse; per le Leghe industriali, che sono fuori dell'organizzazione camerale e federale
e per tutte le Leghe di lavoratori della terra, da una rilevazione speciale, comune per comune, compiuta per mezzo
dei sindaci.
r.e cifre per le organizzazioni comprese nelle Camere del lavoro e nelle Federazioni di mestiere sono poi h1tegrate
e corrette con le informazioni dei prefetti e dei sottoprefetti; quelle sui lavoratori della terra sono completate e ret-
tificate con i dati delle Federazioni comunali, circondariali, provinciali, regionali e della Federazione nazionale; quelle
per le associazioni cattoliche con i dati dei sindaci.
l,e notizie sulle organizzazioni padronali sono fornite dalle rispettive segreterie, direttamente o pel tramite dell' Au-
torità politica.
Lavoro 297

Segue - Leghe dei lavoratori


Ripartizione delle Leghe per industrie e professioni.
(Situazione al l° gennaio 1914).

Organizzazione
Cattoliche I salate Totale
libera
I ndustr1:e e professioni
I
l.eghe Soci Leghe Soci Leghe
II Soci Leghe
I
Soci
I I

Agricoltura (vedasi il prospet-


to a piè di pagina) • .. 2089 282 731 298 63 317 571 H2657 2958 488 705
Miniere di metalli · .. 4 260 2 212 1 280 7 752
Estrazione e lavorazione del
marmo e della pietra. 166 17071 8 532 19 1 752 1\)3 19 355
Estrazione dello zolfo. . 20 9098 2 353 8 752 30 11 203
Metallurgiche. • ·. 203 35 330 6 233 lO 469 219 37032
I.avorazlone dei metalli pre-
ziosi . lO 491 4 334 14 825-
Ceramica . 24 1 460 2 90 26 1 550
I.aterizia. 260 17 115 2 38 13 549 275 17 702
Vetreria. 42 1 212 6 118 48 1 330
Muratori ed affini (edilizia) . 687 62003 11 842 51 2923 U9 65 768
Chimiche. ·. .. 27 2941 80 28 3021
Industrie varie del legno e
dell'arredamento • . 140 14 171 154 15 1 299 161 15 624
Fabbricazione di canestri e
stuoie. 9 226 9 100 11 335
Cartiere .. · . ·. . . 22 2 697 22 2697
Poligrafiche. • • · .. 224
97
19 673
18 653 90 13 276
3
18
112
3 252
227
205
19 785
35 181
Filatura, tessitura, tintoria
Vestiario ed affini. ·. 59 3299 9 800 5 129
]77
73 4 228
parrucchieri · . 17 824 4 21 1001
Concia delle pelli. ·. 24
120
2 709
4 598 2 101
5
17
380
782
29
139
3089
5 481
Calzolai, sellai ed affini.
Cappellai . . ·.
Fabbricazione di treccie di
39 7 467 2 290 107 42 78134

paglia a truciolo . .. 9 271 3 657


508
12
6
928
492.
Macinazione e pastificio. 75 5 916 2 68 8 85
Panificazione. . 118 9 777 8 270 126 lO 047
Zuccherific:o ·. 9
67
585
13 859 3 100
3
6
1 124
660
12
76
1
14
709-
619
Alimentari varie
Pesca.•• 9 902 352 7 l 412 19 2 666
Navigazione e cabotaggio. 29 7 266 1 150 2 2 680 32 lO 09&
Trasporti ferroviari . 507 31 729 43 4 793 3 441 553 36 963
I.avorl dei porti ·.
Ptivative dello Stato.
51
39
lO 980
5909
200 3 1 456
430
55
40
12
6
1l3&
339
Trasporti tramviari. 58 9 633 650 2 50 63 IO 333
Infermieri ed affini . 102 6 482 3 365 27 106 6 874
Servizi pubblici vari 78 5 367 6 491 4. 123 88 5 981
1 102 69 297 132 16 000 90 8489 l 324 93 786
Varie e miste ••

Tota'e • 6536 682 002 636 103 326 896 176 689 I 8068 961 997

Classificazione dei lavoratori dtlla terra per categorie.

Organizzazione Cattoliche Isolate Totale dei soci


Categorie libera

Piccoli proprietari 2 216 9 086 22 571 ;3;3873


Piccoli fittavoli 1 439 7 611 19 4;;3 28 533
Coloni parziari . 26062 20 357 22 191 68 610
Obbligati e semi-obbligati 6625 4 117 8854 19596
Braccianti • ·. 246 389 22 146 69 558 338093

Totale 282 731 83317 142 857 488 705


- !

29 8 l,avaro

2. Camere del lavoro.


(SituaZl:0ne al l° gennaio 1914).
/

I sc r'l'tt i I Bt'lancio
(a)
Iscritti Bilancio
(a)
I
Regioni Regioni
IE.'''''\
Spesa
Leghe
I
I
Soci
Lire
sp,,'
Lire I
L'gh, \ Soci En':..." \
Lire
-
Lire
piemonte. 229 33660 39 135 35 !HO , Lazio 159 17872 2 058\ i Sl!1
Liguria. 194 21 107 58 476 47 756 Abruzzi e Molise .
1

Lombardia. 817 67688 119 381 :119 (;30 Campania 105 31 816 19 507 15 030
1

Veneto . . 173 18871 14 220 15 131 ' Puglie . . 115 40 666 23 112 21 70.1
Emilia: Basilicata
Ex Ducati 1 108 88 466 120 120 108 312! Calabrie . 40 3 702 6 445 6779
Romagne. 1 627 158 322 ti2 654 115 6421 Sicilia . . 267 68 650 26 292 27326
Toscana 317 34253 25 434 24 4011 Sardegna. 58 lO 237 1 759 i 723
Marche. ]50 ~ 826 11 974 11 482
Umbria 42 2913 2 327 2429! REGNO (a) • 5 401 608 049 582 900 555 O,!I

3. Federazioni di mestiere (b).


(Situazione al l° gennaio 1914)'
I scritti Bilancio
F ederazz'on'i Entrata Spesa
Leghe Soci
Lire Lire
Edilizia . . . . . . 490 28 781 210 852 203 576
Lavoratori del libro 164 12 904 353 820 399 935
Litografi • . . . • Hl 1 455 52876 31 965
Legatori di libri . . 16 2 330
Metallurgici . . . . 42 lO 766 202 579 201 167
Ceramisti e stovigliai .• 20 785
Bottigliai e affini. . . . disorganizza ta
Maestri soffiatori in lastre di vetro. lO 293
TaglialMtre in vetro da finestra. 11 70
I,evavetro in lastre da finestra 11 226 7 605 5 047
Tagliacalotte e spaccalastre. . . lO 79 8 321 5 361
Lavoratori arte bianca . . . . . 94 6 568 13 015 11 497
Lavoratori di albergo e della mensa 21 1 665
Pellat ti eri . 11 1080 1 261 583
Cappellai . . 28 4 895 51 777 19 858
Arti tessili . 36 9 052 37908 40 352
Infermieri . 89 4 963
I,avoratori dello Stato 90 7 615 8042 8086
Federazione ferrovieri italiani. 443 18019

Sin.dacato ferrovieri cattolici 43 4 696


Sindaca to italiano tessile. . 28 2 715
Totale. 1 673 118 957 (c) 948 0;)6 (c) fl27 42,

4. Organizzazioni padronali agrarie.

Da un'indagine fatta nell'anno I9I1 si ebbe cognizione di 48 associazioni padronali


agrarie, 45 delle quali contavano complessivamente I3,496 soci. Per maggiori notizie
rimandiamo all' Annuario statistico del I912.

(a) Manca il bilancio delle Camere di Novara (Piemonte), San Remo e Savona (Liguria), Brescia, Monza e Cremona
sindacale (Lombardia), Verona, Venezia e Udine (Veneto), Reggio Emilia (Ex Ducati), Ferrara, Ravenna nuova, Cesena
e Rimini (Romague), Carrara, Viareggio, Pisa, Piombino e Orbetello (Toscana), Roma (Lazio), Pozzuoli (Campania), Mo-
nopoli (Puglie), Messina nuova (Sicilia), Sassari (Sardegna). Scriviamo in caratteri corsivi i dati che non sono completi.
(b) Nella statistica per federazioni sono stati calcolati i soci e le leghe nel loro complesso come erano dati dalle
federazioni stesse. Nelle tabelle precedenti sono state calcolate le leghe per le quali si potè precisare l'esistenza.
(c) Questo totale non è completo, mancando il bilancio di varie Federazioni. Lo scriviamo pertanto in caratteri
corsivi.
Lavoro 299

B. MIGRAZIONI PERIODICHE INTERNE DEI LAVORATORI (a).


L Risultati complessivi.

Anni gennaio- maggio- agosto- in complesso


april~ luglio dicembre nell'allllO
1906 134000 378 614 246 110 7:>8 72-1
1910 . I 150 609 367 795 208 874 727 278

2. Migrazioni interne di lavoratori agricoli.


Movimento avvenuto nei Comuni di ogni Regione nell'anno IglO.
Numero degli eml:granti Numero degli immi:;railti
Regioni gennaio- maggio- ag(lsto- IinneU'allllo
complesso gennaio- maggio- agosto- I in complesso
I
aprile
I luglio
I dicembre aprile
I luglio dicembre nell'allno
Piemonte. 2 073 48 327 31 373 81 773 2 709 57 112 30 563 90 384
I,iguria. 357 l 668 4-16 2441 546 476 600 l 622
I,ombardia . 2999 38 721 lO 81! 52 56l 4 866 51 250 12 403 68 519
Veneto 4 164 11 167 2 525 17 1-l4G 3739 lO 150 2 570 ]6 459
Emilia. l 419 30 837 5 G19 :37 875 307 lO 641 2 58j 1:3 533
Toscana 2 769 11 989 6034 20 792 2 851 11 971 7 387 22 209
Marche 2051 3471 3 921 9 4-1-3 :387 l 575 691 2 653
Umbria 2 742 8 352 l 482 12 576 !)4(l 2 267 854 4 067
I,azio. 4 389 19 271 8 150 31 S10 9 891 27 68S ]6 423 54002
Abruzzi e Molise 2 764 14 035 8 393 25 192 l 018 17 127 2 521 20 666
Campania 7811 17 868 4 943 30 622 5975 12 778 3054 21 807
Puglie. 21 471 62937 31 824 116 232 20 397 52 992 30 942 104 33]
Basilicata 3 705 3 233 1 965 8 903 7085 12 205 3 550 22 8JO
Calabrie 4 812 9 307 3 891 18010 5 039 13022 6 747 24 808
Sicilia. 14 652 45 419 25 579 85 650 12 427 45 424 25 59·0 8:~ 4:31
Sardegna. 2 375 3 111 2 219 7 705 2 360 3035 2 708 8 103

Totale 80 543 329 713 149178 559 434 80 543 329 713 149 178 559 434

Principali correnti di migrazioni agricole stagionali negli anni eia! 1910 al 1914 (b).
I Numero degli emigranti
----------~----~--------~~~~-----------------~------

R~r;a Ip~';~:za F~;;ia IGr~;;~to Totale


I
degli
Pavia v;rNovara
e altri centri
emigranti
~la I I~ perla I ----- I
trebbtatt~ra per lavori trebbtatura trebbtatura, per lavori per lavori per la per verso le
Anni I
I

e mtett- I e mtetl- e mutt- I . Imondatural il raccolto Provi11cie


tura vari tura tura vari van del nso I del riso
I cereali cereali Ilcereali Il l,per i lavori
j

maggio- -a-;osto- maggio- magi',io- agosto- --ag-o-st-fj----, -m--ag-g-w--- agosto- di contro


I luglio dicembre luglio luglio I dicembre dicembre I giugno oitobre iconsiderati I
1910 • 27 574 16 423 12 074 29 766 8 504 'I 4 571 45 028 18 762 162 702
911 . 40 176 42 023 13937 41 744 17 954 9 303 47 314. 19 706 232 157
912 . 42 979 40 686 11 346 29 993 15 720 I 9 160 49 741 23 919 223 544
913 . 43 742 35 211 lO 367 30 425 22 414 7 756 50 261 24 997 22f, 173
914 . 37 982 37 582 7 927 20 219 22 157 11 092 51 192 25 495 21:3 6·16

3. Migrazioni interne di operai industriali.


Movimento avvenuto nei Comuni di ogni Regione nell'anno 1910 (b).
Numero degli em'tgranti I Numero degli immigranti
Regioni gennaio- maggio-
aprile luglio
I
agosto- Il in complesso I gennaio- maggio- I agosto-
dicembre
in complesso
neU'anno aprile luglio dicembre
I nell'allno
Piemonte lO 724 5 940 9 531 26 195 13 876 5 829 8 807 2R 512
Liguria 69!:! 846 1 :~26 :2 871. 3 308 l 864 4 860 lO 032
I,ombardia . 14 861 lO 369 lO 549 35 779 16 216 lO 977 11 374 38 567
Veneto. ,l 033 3 584 4 119 11 736 3 374 3 347 3 162 9 88:3
Emilia. 3 366 2 377 4 788 lO 531 2 516 2 466 2 781 7 768
To~cana 8 026 2 436 4 947 15 4f)9 2 821 1 11& 4 910 8 840
Marche. 903 314 2 186 3 403 G09 232 350 1 251
Umbria 305 306 1 959 2 570 119 158 3H8 665
Lazio . . . . 765 200 578 1 543 5 6 162 6 167
Abruzzi e Molise 1 151 976 5056 7 183 2076 1 705 1 219 5 000
Campania 2 819 1 448 2 468 6 735 2 418 1 457 2 950 0 825
Puglie . . 5 1'25 2 512 4 304 12 641 2 402 1 738 :2 1]3 6 253
Basilicata. 2,18 3G 650 934 1 665 17 2 110 3 792
Cala:brie 3 759 1 GIn 1 244 6 G9! 6 883 :2 219 :2 874 11 976
Sicilia . . lO 989 4 146 5 039 20 174 lO 391 4 069 4 795 19 255
Rardegna. 1 593 901 952 3 HG 1 33:? 884 841 3 057

Totale. 70 066 38 082 59 696 167 844 70 066 38082 59 696 167 844

(a) L'Uffcio del lavoro che già nel 1904, 1905 e 1906 aveva proceduto ad una speciale rilevazione statistica mensile
delle correnti periodiche di migrazione interna riprese questo studio nell'anno 1910, indirizzando'li, per il tramite dei
prefetti e sottoprefeUi alle Amministraz;oni comunali, interrogando tanto i sindaci dei Comuni di emigrazione quanto
quelli dei Comuni di i~migrazione (vedasi a pago 295 il nO 3 delle Fonti). Dopo il 1910, la indagine è ~tata proseguita,
ma limitatamente alle principali correnti di migrazione agricola stagionale interna (vedasi il Bollettino citato al nO I delle
Fonti: S"pplementi n l 16 19 e 25). I dati del 1914 gono ancora inediti.
(b) Rinviamo 'all' A nnu'ario statistico del 1912, p. 224, per le principali correnti di migrazioni agricole stagionali distinte
secondo le Regioni di emigrazione; e per la classificazione degli op~rai industriali emigranti, secondo i mestieri esercitati.
,',

300 Lavoro

c.
RIMPATRIATI PER CAUSA DI GUERRA
E NUMERO DEI RIMPATRIATI RIMASTI DISOCCUPATI.
(Dati njerentisi al periodo compreso t'la il 15 agosto e il l° ottobre 1914 (a).

Numero dei rimpatriati.


- - - - - - - - - - - - - - - - - - c - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - . - - - -_ _ _ _ _ _ _ __

j\iumero dei rimpatriati Fra i quali si contavano (b)


Regioni
Uomini Donne Totale Operai Operai
agricoli industriali

Piemonte. 48876 9 700 58 576 23 947 28 559


I.iguria. 5431 1 487 6 918 4395 1 630
I.ombardia. 73 142 6 298 79 440 36477 39 241
Veneto. 142 945 19 416 162 361 79 889 76 540
Emilia. 27982 7 462 35 444 22 042 9 724
Toscana 26423 4 518 30 941 20860 8028
:\Iarche. ]4 622 3 600 18 222 11 124 4 795
Umbria lO 476 2 135 12 611 9 026 2823
Lazio .. . .. 1 881 261 2142 1 650 368
Abruzzi e Mo]ise . 11 295 l 457 12 752 lO 115 1 683
Campania 5856 2 538 8 394 4 318 2935
Puglie . 7 068 406 7 474 4810 2 544
Basilicata 476 109 585 312 230
Calabrie . 6 519 703 7 222 5 933 810
Sicilia 17 424- 2 589 20 013 ]4 278 5 177
Sardegna. 7663 108 7771 5 372 2 341
REGNO 408079 6J 787 470886 254548 187 428

Numero dei rimpatriati che non trovarono occupazione.


I
Numero dei rimpatriati
che non tl'ova/ono occupazione Fra 't quali si contavano (b)
1

Uomini Donne Totale Operai agricoli Operai industriali


Regioni I Per 100
Per 100
Numero Per 100 Numero Per 100 Numero Per 100 Numero operai Numero operai
uomini donne in-
rim- rim- agricoli
I assoluto
rim-
pairiati
assoluto patriate assoluto
patriati assoluto rim- assoluto dustriali
rim-
pa.triati
! I patriati
Piemonte 55
Liguria
26 732
3434 63
5 1111
432
53
29 3~ ~:~i
54
56
lO 452
2 459
44
56
17 ~~gl 63
59
Lombardia. 50 123 69 3 7921 60 53 915 1 68 22959 63 28 701 73
Veneto .• 87040 61 12 1881 63 99 228 61 43330 54 52 115 68
Emilia . . 16003 57 5 251 70 21 254 60 12 333 56 6567 68
Toscana. 13 046 49 2643 58 15 689 51 9 573 46 4885 61
3Iarche .• 9075 62 2 6111 73 11 686 64 6 966 63 3 117 65
Umbria . 4 187 40 1 368 64 5 555 44 3 303 37 l 317 47
Lazio .. . 767
~':i
623 33 55 36 558 34 163 44
Abruzzi e Molise. 4 455 89 87 4999 39 3 622 36 795 47
Campania 3 399 58 1 609 63 5008 60 1 805 42 2257 77
Puglie. 4 693 66 230 57 4923 66 3 159 66 1 686 66
Basilicata 111 23 4- 4 115 20 83 27 32 14
Calabrie . 4 357 a7 550 1
78 4907 68 4 129 70 595 73
Sicilia . 9 131 52 1180 46 lO 311 52 7 704 .54 2295 44
Sardegna. 6475 84 71 66 6546 84 4 419 82 2079 89

REGNO 242884, 60 37728 60 2806U: 60 136 854 54 125532 67

(a) Vedasi a pago 295 il nO 4 delle Fonti.


Questa rilevazione fu compiuta dall'Ufficio del lavoro per mezzo dei Prefetti, ai quali forni appositi moduli da:
riempire. con !'incarico di distribuirli nei Comuni in cui si avesse ragione di credere che esistessero rimpatriati a
causa dclle perturbazioni internazionali. La inchiesta fu limitata al periodo dal 15 agosto al 30 settembre, essendosi
ritenuto che entro tale periodo la massa dei rimpatriati avesse raggiunto il suo assetto stabile presso la residenza di
destinazione.
La statistica dei rimpatriatI fu integrata, perchè rispondesse ai fini di una razionale indagine sulla disoccupa-
zione. dai dati relativi ai disoccupati per cause indipendenti dal rimpatrio degli emigranti. Poichè tale complementare
indagine concerne elementi tecnici ed economid posti nell'immediato campo di osservazione dei Circoli d'ispezione
dell'industria e del lavoro, l'Ufficio del lavoro ne affidò l'incarico ai detti Circoli, rimettendosi, quanto al metodo.
alla iniziativa e ai criteri dei Capi Circolo. perchè questi s'ispirassero nelle loro direttive alle condizioni dell'am-
biente nel quale dovevano operare. I risultati di questa complementare indagine però, oltre a non essere riusciti
altrettanto completi quanto quelli dell'indagine sugli emigranti rimpatriati, non si prestano ad essere sommariamente
riassunti. dato la diversità del metodo di rilevamento e di elaborazione seguito dai diversi Circoli: dobbiamo per-
tanto per e3si rimandare alla pubblicazione citata a pago 295.
(b) Non si è tenuto conto in queste ultime due colonne dei camerieri, domestici e .facchini, e degli attendenti
alle cure domestiche, che non potevano es,;ere propriamente classificati nè tra gli operai agricoli, nè tra gli industriali.
Lavoro 30 I

D. MERCEDI DEGLI OPERAI IN ALCUNE INDUSTRIE,


ESCLUSE LE AGRICOLE Ca)
1. Industrie minerarie (b).
(Anno 1913).

Miniere, torbiere e ricerche produttive e improduttive.

Categorie di opemi
Opua; I Salario
medio

Distretto di Torino. Distretto di Bologna.


Miniere nO 5I.
'§'El I Minatori . . . . . . . 594
> !:l l Armatori . . . . . . . 27 ~:~t!:t51 8 Miniere di zolfo nO 4.
S:S Manovali adulti . . . 389 2.50-3.40f
f Minatori . . . . . .
BE
;;. v l Armatori e muratori.
371 4.2~
.... , Manovali adulti . . . . 353 41 3.;J.! S
d Id. sotto i 15 anni 27
2.50-3.451
1. 75-1.95 ~a Operai diversi . . . 298 2.91
E
~
I Femmine sopra i 21 anni
Id. dai 15 ai 21 anni
'j:! Fabbri e meccanici
~ Falegnami . . ' .
. -
"
24
5
47
15
1. 75-2.25
1. 75
3 50-4.10)
3.90-5.00
lO
Layori esterni:
Operai di\-ersi 216 2.71 lO

S ~l~~~ici!ù '. : : : . : : ~5
4
3.50-5.00
3.50-5 00
Miniere di petrolio nO 3.
Perforatori, assistenti e al-
Distretto di Milano. lievi . . . . . . .
Artieri diversi . . . . . . 178
122 I 3 9[,
3.54 10-11
Miniere e ricerche di ferro, nO ZI, di lignite I, miniere e
ricerche di zinco, piombo, piombo e zinco, ecc .. nO 30.
Manovali e garzoni. . . . I 108 2.3-1

Minatori:
Ferro
Distretto di Carrara.
109 2.8:;'
"El
lo<
cv
Zinco, piombo, piombo e
zinco, ecc, 254 2.75-3.90/
l 8 Miniere nO 15, torbiere I, ricerche produttive
.'E Lignite 69 3.40 e improduttive.
'C
o Manovali adulti:
> t e Caporali e sorveglianti
J 16 4.50
cd
Ferro ......... l .3:a l Manovali
H 90 2.50 8 ~ Minatori e armatori.
Q.I 165 3.50 8-10
Zinco e scisti bituminosi. 301
Lignite. 90
~:g~-2.90J 9
diversi . . 68 2.55

Caporali, .s~rv~glianti e
IMin.tori mini.re ,
(in
ricerche di zinco, piom- 'a
magazzllllen . . . .
Meccanici, fabbri, fale-
8 3.90
'S bo, ecc.) • . . . . . . 23 2.75 !:l gnami e muratori . 22 3.40
t
~
~
I Minatori.. . ...
Man~vali adul~i, .cerni-
4 3.00 10-11

'C
Manovali adulti:
I 'C
o ton e guardlam. . . 131 2.35

H
o
>
cd
Ferro
Zinco, piombo, piombo e
zinco, ecc .•
52
2 75 j lO ~
...r
Fanciulli sotto i 15 anni
Femmine maggiorenni.
Id. dai 15 ai 21 anni
25
24
13
1.35
1.35
1.25 lO
349 :? .00-2.65 Id. sotto i 15 anni. 12 1.15
.. . .

r
Lignite. 114 2.73

Distretto di Firenze.
Distretto di Vicenza.
Miniere nO 6.
._.~ IMinatori .. l 723 3.78 6-10

'9:.- .~
MtOri
••••••
206 2.40-3.30
2.40-3 30
I t E
~ ~ IManovali aiuto
H.:::
Armaton.
mi-
183 3.55 8-10

I
Armatori....... 50 tori Ila l 496 3.24 e-IO
S:S Manovali (sopra 21 anni) 99 2.20-2.80 I 8
'i:i Cavatori . . . . . . . 139i> 5.65
Macchinisti • . . . . 20 2.40-3.50 ~ Manovali maschi adulti 2861 3.15
. Lavori esterni: I .;::., Id. femm. adulte 66 1.20 8-10
Manovali (sopra i 21 anni) 78
~ Id. maschi sotto
2.20 2.65 8-10 S i 15 anni •. 82 1.36

(a) Le notizie che si posseggono sulle mercedi nell'agricoltura mal si prestano, per le infinite varietà che presentano,
a~ essere tradotte in prospetti numerici riassuntivi: per esse rimandia mo alle pubblicazioni speciali dell'Ufficio del lavoro.
RImandiamo poi, in difetto di dati più recenti, aU-Annuario statistico del 19II (pag. 220 e segg.) per le mercedi nelle
seguenti industrie,' Laterizi, Fonderie e officine meccaniche, Costruzioni di veicoli ferroviari, Costruzioni e riparazioni
di automobili, Costruzioni navali, Candele e saponi, Acidi e concimi chimici, Molini e pastifici, Seta, Lana, Industria
tipografica; all'Annua1'io del 1912 (pag. 227 e segg.) per le mercedi nell'Industria edilizia (per queste sono date notizie
molt<;> particolareggiate nel supplemento no I7 alla pubblicazione citata, a pago 295, al n. I delle Fonti), ed ~nfine all' An-
nuano del 1913 (pag. 270-273) per le mercedi nell'Industria del cotone e per quelle nelle Manifatture del tabacchi.
(b) Vedasi a pago 295 il nO I delle Fonti, 'lede qui1zdicillale, fase. del IO giugno I914. I dati vennero elaborati dal-
l'~sPettorato del Corpo reale delle miniere. Il salario medio indicato si riferisce agli operai pagati a giornata; per
~h operai che lavorano a cottimo la media risulta superiore. Non sempre nel1a suindicata pubblicazione venne indicato
Il nUmero delle miniere considerate.
302 Lavoro

Segue - 1\IIercedi degli operai (Indust v 1'e 1m:nerarie).


(Anno 19131.
Segue - Miniere, torb'l'f]'e e ricerche produtt'l've e improduttive.

Categorie di operai
j Operai
Salario
medio I Orario L Iii' Categorie di operai IlOberai
' I Sala~io I Orario
I medJo

Distretto di Roma. Distretto di Napoli.

l
Miniere nO 9.

l
Miniere nO 14.


Minatori, compresi i capi
squadra . . . . . . . 382 3.85
l~ ~::::~~:i:
.~:9
: : '. : : :
Mano- j adulti. . . .
234
12
345
~:~g
2.15 9
.... vali t sotto i 15 anni 45 1.30
!!
.S IArmatori, carpentieri, e-
lettricisti, macchinisti
8-11
r
Operai diversi:
Maschi adulti . . . .
Id. sotto i 15 anni
123
12
2.67\1
1.49
e muratori . . . . . . 3.82 Femmine adulte

l
158 27 lO
Id. dai 15 ai 21 1.48 J
;mni. 22 0.90
Manovali maschi adulti . 506 2.98
Distretto di Caltanissetta.
Miniere di zolfo.
Minatori, compresi i capi
Capimastri e sorveglianti. . 431 2.30-4.40 10-12
squadra . . . . . . . 82 3.27 8-12 Operai alla manutenzione . l 160 2.50-4.10 8-10
1

Pompieri . . . . . . . . . 235 1.80-2.30, 8-12


Carpentieri, elettricisti, Picconieri . . . . . . . . . 4 685 2.40-3 701
macchinisti, fuochisti,
falegnami, fabbri e mu·
Manovali l adulti. . . . '. .
sotto 15 anm .
1
6 864 1.90-3.10(
769 1. 30-1.50 j
6-8
ratori . . . . 90 3.35 8-11 Miniere di salgémma.
Mano\'ali maschi adulti. 348 2.60 8-].0 Maschi adulti . . . . . . • 1 141 I 2.50-4.001 10-12
Id. sotto i 15 anni. . 14 1. 20-1. 60 8-10
Femmine adulte . . 20 1.21 Miniere di roccia asfaltica.
Id. minorenni. 9 1.10
6-11 Maschi adulti . . . . . . I 1 004 I 2.20-3. 50
Id. sotto i 15 anni. . . I 18 1.1u-1. 50
ì 8-10

Lavorazione dei marmi delle Alpi Apuane.


(Distretto di Carrara).

Salario medio

CategorùB di operai Operai IV! assese Orario


Carrarese Versilia f,

Garfagnana

Addetti alle cave e alla lizzatura (cave attive nO 777).


Escavazione:
Capi ca\'a e soneglianti . 749 4.00-7.00 4.00-5.00 4.00-6.00
Cayatori e minatori . . . 3 6'10 3.90-5.50 3.60-5.00 3.70-5.00
Riquadratori e aiutanti cavatori (spesso a cot-
timo) 2 768 3.40-3.90 3.20-3.80 3.30-3.70
Carriolanti e mano ,'ali. 3 123 2.85-3.40 2.30-3.20 2.50-3.30
Costruttori; di bastioni, muri, ecc .. 95 3.50-5.00 3.30-4.50 3.40-4.80
Segatori a braccia. 125 2.50-4.00 2.00-3.00 2.00-2.80 6Yz-8
Id. ......
al filo elicoidale 200 3.50-5.00 3.00-4.00 2.80-4.80
Apprendisti scalpellini (sotto i 15 anni) 482 0.80-1.50 0.70-1.40 0.70.1-50
Lizzatura:
Capi lizza e soUocapi 180 6.00-12.00 4.50-9.00 5.00-10.00
Mollatori 580 4.00- 5.00 3.40-4.00 3.60- 4..'i0
::'t:Iano\'ali 398 3.10- 4.()() 2.50-3.50 2.50- LOO
Addetti alle segherie e ai depositi.
Segatura, frullonatura e ripassatura:
Capi segheria . . . . . . . • . . . 4.00-7.00 3.50-6.00 4.00-6.50
Sottocapi . . . . . . . . . . . . . 3.50-5.00 3.00-4.50 3.30-4.80
Segatori ai telai e al filo elicoidale. 3.00-4.00 2.50-3.50 2.80-3.80
1 893
?danovali . . . . . . . . . . 2.80-4.00 2.40-3.50 2.50-3.80 10-12
Ripassatori . • . • . . . . . 3.004.50 2.50-4.00 2.70-4.40
Frullonai . . . . . . . . . . 2.50-3.50 2.00-3.00 2.20-3.30
Apprendisti (sotto i 15 annI). 0.80-1.30 0.70-1.00 0.80-1.20 lO

Addetti ai laboratori.
Lavorazione e imballag.gio: I I

l ~O I
Scultori e modellatori . . 8.00-12.00 6.00-10.00 5.00-8.00
Intagliatori e ornatisti. . 6.00- 9.00 5.00- 7.00 4.00-6.00
Sbozzatori a mano . . . 3.50- 5.00 3.00- 4.00 3.20-4.50
Id. ai martelli pneumatici 4.00- 6.00 3.50- 4.50 3.80-5.00 8

I
Scalpellini . . . . . . . . . 2 3.40- 4.50 2.80- 4.00 3.00-4.30
Lucidatori . .• 2.50- 3.50 2.30- 3.00 2.40-3.30
Incassatori (a cottimo) . . . • 2.50- 4.00 2.30- 3.80 2.40-4.00
Apprendisti (sotto i 15 anni). I 180 I 0.80- 1.20 0.70- 1.00 0.80-1.20
Lavoro
Segue - Merced'l degli operai.
2. Industrie metallurgIche e mineralurglche (a).
(Anno 1913)

Salario i Salario
Categorie di operai Operai Orario Categorie di operai Operai Orario
I medio medio
1

Distretto di Torino. Distretto di Vicenza.


Officine per la ghisa, il ferro e l'acciaio, nO IO. Officine per il ferro, l'acciaio e il rame, nO IO.

Maschi adulti. . . . • . . . • 31771 4.00 1 10- 12 Maschi adulti . . . . '.' • . . . I 591 12.00-5.50 I 10-12
Id. sotto i 15 anni. . . • • 61 2.60 lO Id. sotto I 15 an11l. . . • . 13 1. 50-2.25 I 11
Femmine sopra i 21 a n n i . . 79 2.00 10-10 % Salina marittim3.
Id. dai 15 ai 21 anni • . 49 2.00 lO
ch' / 42 2.50- 3.00 l
Mas I adulti . . . . . . . . • \ (e) 223 : 2.60-3.50 I
I

Officina per l'oro.


Maschi adulti • • • • . • • . . I 15 3.20 I 8-10 Officine raffinazione zolfo. nO 14.
Officina per il rame e l'ottone. Maschi adulti . . . . . . . . . I 46 12.25-5.00 I 10-12
Maschi adulti. . • • . • • " 1
Id. sotto i 15 anni. .• '
318
4
4.35
1.30
1 l lO
Fabbriche di agglomeJati di carbon fossile, nO ~.
Femmine sopra i 21 anni . . .
Id. dai 15 ai 21. anni • .
19
19
l .90
1.90
I Maschi adulti. . .•..•. I 52 \ 1. 50-4.00 l 10-12
Officine di gas-luce, nO 21.
iFabbrica di agglomerati di carbon fossile. Maschi adulti. . . J 4,,7 11.80-5.001 8.10
Maschi adulti . • . • • . . • • I 318 I 3.00 I lO Fabbriche di prodotti chimici industriali, nO 27.
Officine per la macinazione dello zolfo, nO 4.
Maschi sopra i 21 anni . . 1621 l l
Id. sotto i 15 anni. . . . . Il J 2.10-4.80 J 8-12
Maschi adulti . • • . . . . • • I 11 I 2.75 110 %-12 Femmine adulte. . . • . . . .
Officina per la distillazione di olii minerali.
Distretto di Bologna.
Maschi adulti . . • . • . . . . 4 i 3.00 t Officine dello zolfo, nO 13.
i:~g
Id. sotto i 15 anni • . • • . I 2 11 (zolfo grezzo, raffinato e maciuato).
Femmine sotto i 15 anni . . • J
Operai diversi. . . . • . . . . I 449 I 3.19 10-12
Fabbriche di gas-luce, nO 39.
Fabbriche combustibili agglomerati.
Maschi adulti • • • . . . • •• 1011 i 3.70 8-10
Femmine sopra i 21 anni. . • 2 ! 2.50 8 Operai diversi. . .•.... I 110 \ 2.80-3.50 I lO
Fabbriche del gas-luce.
Fabbriche di prodotti chimici, nO 28. Operai diversi . ....... I 660 I 3.00: lO
Maschi adulti . . . . • • .
Id. sotto i IS anni. . .
. '1
. .
254.31
46
3.S0
1.30
I Fabbriche di prodotti chimici, nO 25.
(sostanze esplodenti, acidi, concimi chimici ecc,).
Femmine sopra i 21 anni .
Id. dai TS ai 21 anni
. .
..
18 I
2 I
1.50
1.50
I lO
Maschi adulti . . . . . . . . . I 938 I 2.50-5 00 I lO
Femmine adulte. . . . . . . . : 26 i 1. 50 I
Officine per la lavorazione del talco. nO IS. Distretto di Carrara.
I Officine per la ghisa, il ferro e l'acciaio, nO 13.
:.\I3schi adulti • • • . . . •
Id. sotto i IS anni. . .
Femmine sopra i 21 anni.
108
2
3.20
1.50
1.80 I lO 3
f Addetti alle acciaierie . . .
Addetti ai forni e ai lami-·
980 5.50-7.50 I
Id.
Id.
dai IS ai 21 anni
sotto i IS anni •.
15
lO
Officine per la lavorazione della grafite, nO 7.
1.80
1.50 }
"O

~
0:1

ro
l natoi . . . . • . . . . •
Aggiustatori, meccanici, elet-
tricisti, fabbri e fonditori.
1650 3.50-7.00

1370 2.::l0-7.50
il-12

l
Maschi adulti • . • • . • • • . I 38 1 3.60 I lO ~ ManO\'ali diversi. . . . . . 5970 2.GO-4.00
Femmine maggiorenni . 42 2.00-2.70 I 10-11
Distretto di Milano. Id. da 15 a 2I anni 30 1.50-2.00 l
67 Lgg=~:gg I
Officine per la ghisa, il ferro, l'acciaio Id. sotto i 15 anni 5 lO
e le bande e lamiere stagnate e zincate, nO 32. Maschi sott.o i IS anni.
Fonderia di piombo e argento.
:g;E I I A"i,t. e mvi m~ohina . . 4
5.00-7.0°1
l
f Ghisa. . . . . • • . 64 (b) 3.50
Macc~in.isti, conduttori, elet-
::l I lO

l
<Il
tnclsÌl, ecc, . . . . . . . 18 3.75-6.75
~ 'g
Pudellatura • . . . . 20 (c) 4.55 3
I
Altr? e. specialmente la- "O Fonditori, operai ai forni a
ro vento, convertitori, zin-
mmaZlOne. . . . . 5720 (d) 4.00 }
Manovali adulti. . . . . . 535 2.50-3.00 10-]2 :g "ggio, oopp,""'on, . . 116 8-11
3.25-6.00
Id. sotto i 15 anni. • 67 1.50 gj Ad~~~e all.e .of~c.in.e ~~c~a~
80 3.25-6.00
~
Distillerie dei prodotti del catrame, nO 4. Manovali diversi . . . . . 62 3.00-G.00
Muratori. . . ...... 6 2.95-5.50
Maschi adulti . . . • . . . . I 47 I 3.55 lO Maschi sotto i I5 anni. . . . 2 1.~~-1.50 I lO
Femmine adulte (lavandaie) . 2 1. Go-l. 95 I 10-11
Officine per la produzione del gas-luce, nO 58.
Fonderie di rame, sue leghe e metalli diversi, nO 9.
Fuochisti . . • . . . . . i 272 3 . 00-6 . 00 1 8-10
J :§;E
1

Muratori e piombini . . • 125 2.75-5.00 l J Fonditori e aiutanti. 2·10 3.35-7.75\


Manov~li in genere .. 854 2.00-3.50 lO Il
l GarzoDl . . . . . . . . . 160 1. 50-3.00 ;~I
~ ro Manovali in genere . 3-1,9 2.75-4.00 J
ID
Maschi sotto i 15 anni. 12 1.00-1.50
Fabbriche di prodotti chimici industriali, U 38. O

Officine per gas-luce, nO 22.


Masch~ adulti • . • . . . . . . I 1955! 3.50 l
Femmllle ad~lte. '.' . . . . •
Id. mmorenlll......
284 ì 1.50-2.00
45 I
lO I Masch~ adulti . • . . '.' . . . "
Maschi sotto I I5 an111 . . . . . I
439 13.00~. 751
2 1.00
8-12
8

(a) Vedasi a pago 29S il nO I delle Fonti, serie quindicinale, fasc. del l° giugno 1914. I dati vennero elaborati dall' Ispet-
torato del Corpo reale deile miniere. Non sempre nella pubblicazione citata venne indicato il numero degli opifici considerati.
(b) Più un' interessenza sulla produzione.
(c) Varia tra lire 3 e lire 9.
(d) Varia fra lire 2 e lire 9.
(e) Operai straordinari al tempo della raccolta.
1·4.....

Lavoro
Segue - Mercedi degli operai (Industrie metallurgiche e mineralurgiche).
(Anno 1913).

Cate.gorie di operai Operai I Satario 1 Orario 1 i,


Categorie di operai Operat·1 Salario I
I medio medio
I 1 l

Segue - Di~tf('tto di Carrara. Segue - Distretto di Roma.


Fabbriche di prodotti chimici, nO 28. Fabbriche di cemento, nO 2.
~~- f
Macchinisti. fuochisti, fab- I
Maschi adulti . . . . . . • • • I 336 I 3.29 i 8-10

l
::: bri, falegnami e elettrici- I

sU . _ • • . • . . . • • 12-1 3.50-5.00\ Fabbriche di prodotti chimici industriali, ne 14.


:.<:; Addetti ai forni, agli acidi. Maschi adulti. . I ] 708 1 3.10 I 8-12
~ ecc. (spesso a cottimo). 315 3.00-6.?OI 10-12 Femmine adulte. :::::: 25 1.22 t 8-10
):l Manovali . . . . . 680 2.00-3.,)0 Id. minorenni ...... 7 1.30 ,
Femmine maggiorenni. . . . 134 1.80-2.20
"Maschi sotto i 15 anni. . . . 4 l. 00-1. 50 I lO Fabbrica di gas-luce.
Maschi adulti . . • • 1 (b) 391 I 4.70, 7-12
Fabbriche di combustibili agglomerati,
distillazione del carbon fo<;sile e catrame, nO [o.
Distretto di Napoli.
Maschi adulti • . . • . . . • . l 409 13.00·6.00 i 10"'12
Officine per la ghisa, il ferro e l'acciaio, nO 3.
Officine per la macinazione del~o zolfo, della grafite
e della barltina, nO 32. Maschi adulti . . . . . . . • . l 2957 I 4.31 I 10-12
Maschi adulti. . . . . . . . . 15512.60_7.00 10-12 Officina per la lavorazione del rame e sue leghe.
Magchi sotto i 15 anni . . • . 86 1.00-1.25 8
Donne maggiorenni. • . . . . 3~ 1. 2~-1. 50 8-9 Maschi adulti . . . . . . . . . I 590 l 3.96 I 11
Id minorenni/dal5a21. 3::> 1.2o-1.~~ 8
. \ da 12 a 15. 7 1.00-1.~,) Offidne per la lavorazione del minerale zolfi.fero, nO 13.
(liquazione e macinazione).
Distretto di Firenze.
Maschi adulti. . . . . . . . '1 201
Officine per la ghisa, il ferro e l'acciaio Id. sotto i 15 anni. . . . . 2.45
i:i~
4 t'

6026 1 Femmine oltre 21 anni . . . 8 10


"Maschi adulti . . • . . . . " 1 4.29\ Id. dai 15 ai 21 anni . . 18
Id. sotto i 15 anni '" • 105 l. 90 8-11 0.98 ,
Femmine adulte. . • . . . . . 31) 2.05 J
Id. minorenni.. '" 55 1.60 Salina marittima.

Officine per il rame.


Maschi adulti • . . . . . .
Id. sotto i 15 anni . . .
390
70
2.10
1.20
I
Maschi adulti . . . . . • • " 1
Id. sotto i 15 anni. . . . .
1983 1
18
3.50 \
1.60
Femmine oltre 21 anni . .
Id. dai 15 ai 21 anni
202
97 1.50 I 8
Femmine adulte . . . . . . .
Id. minorenni . . . . . .
101
217
1.60
1.45
I 8-11
Id. sotto i 15 anni. . 15
1.20
1.20

Officina per il mercurio e lo zolfo. Officina per la distillazione del catrame.


Maschi adulti .. .•..• I 300 I 2.71 6-11 Maschi adulti " . . . . .' I 23 I 3 . 45 ì lO
Femmine adulte. . . . . . . . 1 2.20 r
Fabbriche di gas-luce.
"Maschi adulti . • . . • . . . " 306 I 3. 75 Officine per agglomerati di combustibili, nO 4.
8-11
Id. sotto i 15 anni. • . . . I lO l. 75 Maschi adulti. ' .•... I 182 I 3.40 I lO
Fabbriche di combustibili agglomerati
Officine di gas-luce, nO 14.
Maschi adulti . . • . . . • • . I 175 I 3.70 8-11
Maschi adulti . . . • • • . • • I 646 I 3.00 lO
Fabbriche di prodotti chimici.
Maschi adulti. . ' . . . . . . I 539 • 3.85 l Distretto di Caltanissetta.
Femmine adulte . . . . . . . . I 1.50 , 8-11
60 I
I,.avorazione del minerale zolfifero.
Distretto di Roma. Impiegati diversi . . . . . " 1 13812.00-4.00110-12
Officine per la ghisa, il ferro, l'acciaio e l'alluminio, nO 3. Arditori . . • • . . . . . . • , 659 2.25-2.90 12
"Maschi adulti, compresi i capi I
officina . . . • • . . . • . , 4006
I
3.68 I
I Manovali adulti.
Id.
...•..
sotto i 15 anni. . • .
1742 2.00-3.70
159 1.40-1.50
8-10
8-10
Femmine adulte . . . . • . . . I 18 1.55 ( lO Raffinerie e molini di zolfo.
Fanciulli • • . . . . . . . . . I 4 1.00 ,
Maschi adulti . 671 13.00-6.00 I (c)
·· .... '1
" . " . "
I
Officine per asfalto, mastice e bitume, nO 3. Donne adulte. 8 1.40-1.60 dalle 6
I alle 18

~
::Maschi adulti, compresi i capi
officina. . ....... .
Femmine adulte. . . . . • . .
Id. minorenni . . • . . . •
34~ 1 34
1.10
2. 1' lO Saline marittime.
18 1.15 Masch; adulti . · ..... I 1490 /2.20-2.70 t dalle 6
Fanciulli . . . . . • . . • . . lO 1.20 Sotto i 15 anni " " .... . 50 1.20-1.50 falle 18
Officine per combustibili agglomerati, nO 4.
~Maschi adulti compresi i capi I I I
Fabbrica di gas-luce.
officina. • • . . . . • . • .
Fanciulli. . . . . • . . • • •
95
1
4.30
1.50
l
r
10-11 Tutti adulti . ....... I 30 "v iI 3 .00 " ·0 I dalle 6
-V.i) falle 18

Salina marittima. Fabbrica di prodotti chimici.


Maschi adulti. • ••••• I (a) 90 I M3iòChi adulti . . • . . . • . . I 469/3.00-4.50ì dalle 6
Femmine adulte. • •.•• I 5 Femmine adulte. . . . . • . . 8 1. 50-2.10 , alle 18

(a) Compresi 60 condannati. con la mercede di una lira al giorno.


(b) Non compresi gli accenditori ed i manovali addetti all'ufficio tecnico per la distribuzione.
(c) Prima sciolta dalle 6 alle 18, seconda sciolta dalle 18 alle 6.
Lavoro 305
Segue - M ercedi degli operai.
3. Lavoratori del mar. (a).
(Anno I914).

SalMio Salario Salario


Professioni e gradi Professioni e gradi Professioni e gradi
mensile mensile I mensile
I

Porto di Genova. Porto di Livorno. Segue - Porto di Napoli.


Piroscafi fuori Mediterraneo.
Piroscafi nel Mediterraneo. Piroscafi nel Mediterraneo.
l° );"ostromo • . . 150
J.l(arinaio . 90 2° id. . . 130
pennese .• 95 Marinaio . . . . . 100 Marinaio. . . . . 110
id. Id. pennese. 105 Giovanotto di la • 75
Giovanotto di l ' • 60 Giovanotto di 1& • 70 id. di 2& • 70
id. di 2" • 50 id. di 2&. • 60 Mozzo. ........ 50
id. di 3a • 45 Operaio mecc. elettro . 140 Operaio meccanico elettr . 150
Capo fuochista . . . . 150 2° Elettricista . . 130
Mozzo . 20-45 Fuochista calderinaio . 130 Carpen tiere. ...• 125
Operaio meccanico elettro 40-150 Fuochista . . . 120 Capo fuochista . . . . 160
Capo fuochista • .. 120 Carbonaio • . .
Maestro di casa
90
145
2° Capo fuochista . .
Fuochista calderina io .
140
140
Fuochista calderinaio . 120 Cm;neriere . . . 90 Fuochista . . . 130
Fuochista 105 Cameriera . . . . . . 90 Carbonaio . . . 100
Carbonaio 75 Garzone di camera. '. 50 Maestro di casa 160
Piccolo . . . . . . . 50 l° Cameriere . . 100
Cameriere 80 l° Cambusiere . . . 95 2 0 Cameriere. . 85
l° Cambusiere 100 2° id. . .. 70 Cameriera . . . . . 80
l° Cuoco. 110-120 Aiutante cambusiere 70 Garzone di camera . . . 65
Bottigliere 70 Garzone di camera di 2" 60
Guattero. 25-4~ Piccolo di camera. . .
l° Cuoco . 145 50
Ingrassatore 110 2° id. 90 l° Cambusiere . . . . 120
30 id. • 80 2° id. .. . • 85
Guattero . . . . 30 Aiutante cambusiere 65
Dispensiere . • • . . 90 Bottigliere 80
Piroscafi fuori Mediterraneo Panettiere e fornaio 95 l° Cuoco . 225
Maestro appai t.. . . 145 2° id. 140
90-110
Ingrassatore • . . . 120 30 id. . 120
Marinaio . • . • . . Guattero . . . . . 65
id. pennese.. 95-]10 Piccolo di cucina. 50
Giovanotto di la • • 60-75 Dispensiere. . . . 120
id. di 2· • • 60-70 Piroscafi rimorchiatori in porto. Capo panettiere . . 120
id. sa ..
di 60 Fornaio e panettiere 110
Mozzo • • • . . . . . • • 45-50 Macellaio. . . . .
Marinaio . • . . . • . 150 110
Operaio meccanico elettr.• 150 Garzone macellaio 65
Capo fuochista . • . • 120-160 Giovanotto di 3&. • • 45
Pasticciere • 200
Fuochista calderinaio . 130-140 Fuochista calderinaio . 140 :z0 id. .... 100
Fuochista . . • 105-130 Fuochista . . . . . . 90 Infermiere • . . . 110
Carbonaio • • . • 75-100 Ingrassatore . . . 135
Maestro di casa • 160
Cameriere . • • • 100 Pirosrafi nel Golfo.
Cameriera • . . . • 80
Garzone di camera. 60-65 Porto di Napoli. l° N05tromo . . . . . . 110
Piccolo • . . . 50 Marinaio. . . . . . 88
l0 Cambusiere 120 Giovanotto di la • • • 50
2° id. 85 Piroscafi nel Mediterraneo. Operaio mecc. elettr.. 140
Bot.tigliere . 85 Capo fuochista . . . . 135
l° Cuoco. 150 l0 Nostromo . . 145 Fuochista . . . • . . 110
20 id. 140 Carbonaio . . . . . . 50
2° id. 130
3° id. . .• 120 Marinaio . . . 90
Guattero . . . 40-65 Giovanotto di la • 62 Velieri di lungo corso
Dispensiere. . . . . 85-120 id. di 2' • 50 e di gran cabotaggio.
Panettiere e fornaio 110 Mozzo. . . . . . . . . • 40
Macellaio •. 110 Operaio meccanico elettr.. 130 l° :"ostromo . . . . . . "1 110
Pasticciere • 100-110 Marinaio. . . . . . . . . . 90
Infermiere .
Ingrassatore
100-110
110-130
20 Elettrici.:;ta . . . .
Carpentiere. . • . • .
Capo fuochista. . . .
120
115
135
Giov~notto d~
Id.
I: . . . . . .
dI 2' . . . . . •
50
40
Fuochista calderinaio • 120 )fozzo . . . . . . • . . . . 25
Fuochista . . 113
Velieri di lungo torso Carbonaio . . . . 8:J Velieri di Piccolo cabotaggio.
e di gran cabotag~io. l0 Cameriere . . . 83
~ ~ n IO:"ostromo . . 80
Cameriera . . . . 67 Marinaio . . . . 70
Marinaio . • • . . . . . .
Giovanotto di l a . • • • • .
'1 80
50-70
Garzone di camera
Piccolo. . . .
50
35
Giovanotto di l '
id. di 2'
40
30
40-60 IO Cambusiere 90 Mozzo 20
Mozzo • • • • . . . . . • .
l0 Cuoco. 140
20 id. 120 Piro.'cafi rimorchiatori in porto.
30 id. 78
N. B. - Per i velieri di piccolo Guattero . . . . . 65 Marinaio . . . . 85
cabotaggio e per i piroscafi rimorchia- Piccolo di cucina . 40 )fozzo ... . 50
Dispeusiere. . . . . 110 Capo fuochista . 99
tori in porto vigono convenzioni parti· Fuochista . . . 85
Panettiere e fornaio 95
colari. Ingrassatore . . . . 113 Carbonaio . . . 60

(al. I dati, forniti dalle Capitanerie di porto all'Ufficio del lavoro, a cura del quale .... erranno inseriti nel proprio
Bolte,ttzno .(vedasi a pago 295 il nO I delle Fonti, serie quindicinale), si riferiscono ai salari in moneta pit\ frequenti
~orr1Sposti, secondo le nuove tariffe andate in vigore nell'anno 1913, indipendentemente dalle panatiche di cui godono,
In genere, i lavoratori del mare.
IO - Annuario Statistico. Stampato il 9 settembre 1915.
Lavoro

Segue - M ercedi degli operai (Lavoratori del mare).


(A nno 1914).

··1 Salario Salario Salario


Professioni e gradi Professioni e gradi Professioni e gradi
mensile mensile mensil!

Porto di Venezia. Porto di Palermo. Porto di Catania

Piroscafi nel Mediterraneo. Piroscafi nel Mediterraneo. Piroscafi nel Mediterraneo.

Nostromo • • • • ]40-150 Marinaio. 100


id. pennese. 110 Marinaio. 112
Marinaio . • • • • 90-100 Giovanotto di la • 70
id. pennese • 90-105 id. di 2' . 60 id. pennese . 117
Giovanotto di la • 60-70 Mozzo . . . . . • . . 50
Operaio meccanico elettr. 140 Giovanotto di la • 90
/.
id. di zB • 50-60 Capo fuochista . .. 140 id. di 2a . 60
Fuochista calderinaio . 130
id. di 3a • 30-45
Fuochista 120 id. di 3 a • 45
Operaio meccanico elettro . 130-140 Carbonaio 90
125-140 Maestro di casa 95 Capo fuochista . 142
Capo fuochista. • • . Cameriere 80
Fuochista calderinaio. 110-130 Cameriera 70 Fuochista calderinaio • 137
105-120 Garzone di camera . 50
Fuochista • • . • Piccolo. • . . 40 Fuochi<;ta 132
Carbonaio . . . 75-90 IO Cambusiere 100
90 Carbonaio 102
130-150 20 id.
Maestro di casa Aiutante cambusiere 60 l0 Cambusiere 102
Cameriere . . . 75-90 IO Cuoco. 130
75-90 2 0 id.
;. 100 l° Cuoco. 122
Cameriera • . . 30 id. 70
Garzone di camera . 50-60 Guattero. 60 Ingrassatore 132
Ingrassatore 120
Piccolo . . • . 45
l° Cambusiere 95
2° id. 70 Piroscafi fuori Mediterraneo. Piroscafi fuori Mediterraneo.
IO Cuoco. 125-145
20 id. ]00 Marinaio .. 90 Marinaio. 117
30 id. 85 id. pennese. 100
Giovanotto di la 75 id. pennese. 12~
Guattero. 65 id. di 2" • 50
Panettiere e fornaio 95 Mozzo • . . . . . . . . 50 Giovanotto di la . 95
Operaio meccanico elettro 130 id. di 2a 65
Pasticciere . 95 Capo fuochista. . . . 140
Ingrassa tore 125 Fuochista calderinaio . 120 id. di 3a 50
Fuochista . . . 110
80 Capo fuochista . • 147
Piroscafi fuori Mediterraneo.
~:~::t ~~sa' : .... 100 Fuochista calderinaio . 142
Cameriere . . . . • 90
Cameriera. . 70 Fuochista 132
Nostromo . . . . 130-160 Garzone di camera • 50
Marinaio . . . . . 90-110 Piccolo. . . .. 40 Carbonaio 107
IO C9.mbusiere . . . 105 l° Cambusiere 107
id. pennese. 90-115 2° id. . .. 90
Giovanotto di la • 70-80 Aiuta"te cambusiere 60 l° Cuoco . 127
IO Cuoco. • .. . 140
id. di 2a • 60-70 Ingrassatore 137
2 0 id. . .... . 105
id. di 3a • 45-60 30 id. . .•.•. 70
Guattero. • . . . 60
Operaio meccanico elettr .. 150-170 Panettiere e fornaio 130
Capo fuochista .• 130-150 Pasticciere . 110
Infermiere . 130 Velieri di piccolo cabotaggio.
Fuochista calderina io . 110-140 Ingrassatore 125
Fuochista. 105-130 105
Marinaio . . . .
Carbonaio 75-100
Cameriere 75-\)0 id. pennese. 11~
JI' elieri di lungo corso
Cameriera 75-90 e di gran cabotaggio. Giovanotto di la 80
Garzone di camera • 60-70
id. di 3' 30
Piccolo . • • . •
IO Cambusiere
45-60
120
Marinaio. • • . .
id. pennese •
••. ! 110
120
20 id. 100 Mozzo • . • . . . 70
Piroscafi rimorchiatori in porto.
IO Cuoco • 145
20 id • • 120 Velieri di Piccolo cabotaggio. Marinaio • • • • • 97.50
30 id. 110
Marinaio • . . . . 90 Giovanotto di la • 85
Guattero.
Ingrassatore
65
110-135
id. pennese .
Mozzo • • . . . •
..
. '1 90
60 Fuochista • • • • • • • 110
Lavoro

E. ORARI PRATICATI NELLE VARIE INDUSTRIE Ca).


(Anno 1913)
------~-------------------- I
Numero degli operai (*) Numero degli operai (*)
Orari Orari
Fi Fe M D u Fi Fe AI u

Confezione seme bachi (96 stabilimenti). Il La'Jorazione del truciolo, dei vimini, della paglia, del sugh~ro
e fibre affini (332 stabilimenti).
8 9 11 2 meno di 8
2 24 14 4 14 39 7
9 4 8 23 122 237 237
9% 36 100 87 6 109
3 30 158 419 8% 7 12 93 160 18
IO 46 35 148 729 872
IO % 28 147 368 546 9 688
89 20 19 98 135
II 92 362 535 36 9% 120
18 153
IO 210 355 1 559 1 609 2313
II% 281 24 Y2
12 e più 43 426
IO 37 87 252 237 293
794 20 Il 31 77 371 277 570
31 578
1I% 16 15 24
367 I 2 697 227 12 e più 2 18 18 26
Miniere di minerali e combustibili (72 stabilimenti). 379 825 3 599 4 168
meno di 8 7 7
Molini e pastifici (520 stabilimenti).
130
8 75 2 6 24 5 449 meno di 8 44 6 18 75
8% 26 316 8 81 2 1 28 202
9 53 5 44 22 290 8 % 71 3 li! :?9 452
9% 14 28 25 553 9 141 37 193 202 690
IO 60 66 64 2 675 9 % 148 20 97 92 810
lO % 55 13 48 16 1510 lO 352 96 531 488 2671
II 8 1 340 IO % 183 4 87 94 4 335
II 100 7 35 59 2335
298 20 199 151 12 263 1I% 11 4 438
12 e più 15 549
Miniere di zolfo (139 stabilimenti).
I 146 169 963 l 014 12 557
meno di 8 397 3 232 Panifici e pasticcerie (92 stabilimenti).
8 332 6 231
82 meno di 8 3 21 7
8% 702
235 8 7 6 12 47
9 17 2538
71 2 8% 7 33 23 26
9% 28 lO 921 9 8 5 51 77
IO 50 ;:: 4-74 161
IO % 25 9% 4 1 1 5 24
lO 41 i!9 253 :i51
Il
IO 588
275 IO % 26 78 89 69 140
5 8 34 23
Il 196
Il
I 192 28 27 16 383 rr% 3
12 e più 25 11 ]22
Cave di pietra e materiale edilizio e ~'ndustriale (249 stabi1.).
99 13 1 394 l 3II
meno di 8 104 19 66 GO 1 165
8 102
Cons erv!/'zione e manipolazione della frutta, verdura e semi
2 12 1 837 (314 stabilimenti).
8% 26 5 2 304
9 54 20 30 21 669 meno di 8 7 6 29 59 50
9% 41 2 14 38 419 8 39 33 89 265 199
IO 269 24 81 53 2896 8% 26 17 16 16 37
IO % 64 11 8 23 565 9 lO 21 70 56 274
II 17 455 9% 79 85 213 193 445
1I% lO 9 43 IO 125 310 1 147 1 466 3023
12 e più 6 4 lO % 30 41 266 380 609
Il 60 07 271 507 1003
677 76 222 208 8 357 II% 15 4 7 39 269
12 e più 21 32 I 90 135 269
Industria del legno (991 stabilimenti). 4 12 646 I 2 198 3 125 6 178
meno di 8 55 3 315 Lavorazione del latte (57 stabilimenti).
8 85 8 26 41 221 meno di 8 1 17 54 66
8% 51 7 13 26 205 8 4 1 19 105
9 176 4 87 80 2373 8 % 1 14
9% 159 12 95 74 974 9 7 13 20 67
IO 1 530 172 438 656 15399 9 % 3 2 9 51
10% 293 71 81 105 2940 lO 8 4 34 46 300
II 147 lO 36 60 1 210 lO % 4 1 37
II% 3 1 2 47 II 2 7 lO 118
12 e più 28 12 e più 42

2 499 284 781 I 047 23 772 4 78 160 800

(a) Questi dati sono stati raccolti dall'Ufficio del lavoro mediante una speciale elaborazione delle denuncie di
esercizio (di cui è obbligatoria la presentazione alle Prefetture del Regno, in ottemperanza alla legge sul lavoro delle
~onI?e e dei fanciulli) e dei rapporti degli Ispettori dell'industria e del lavoro. Per le industrie nelle quali per i fan-
clUlh e per le donne risultò agli Ispettori un orario di durata superiore alla legale, essi provvidero o a denunziare
senz'altro la contravvenzione o a richiamare le Ditte all'osservanza della legge.
Le singole industrie sono state classificate per gruppi, seguendo la c Classificazione decimale delle industrie. adot-
tata dalla Direzione Generale della statistica e del lavoro.
Nella pubblicazione che dei risultati ottenuti sarà fatta dall'Ufficio predetto, gli orari verranno esposti di mezza
ora in mezz'ora, incominciando da quello di 4 ore per finire a quello di 14 %. Nel presente Annuario sono stati rag-
gruppati per ciasCuna industria tutti gli operai il cui orario non raggiunge le 8 ore e tutti quelli il cui orario è di oltre
12 ore; oltre a ciò sono stati C:messi per ciascun industria quegli orari non seguiti da alcun operaio dell'industria stessa.
(-) Gli operai sono distinti in fanciulli (Fi), fanciulle (Fe), donne minorenni dai 15 ai 21 anni (M), donne adulte (D)
e maschi adulti (U).
~ ,

308 Lavoro
Segue - Orari praticati nelle varie industrie {1913}.

Numero degli operai (*) Numero degli operai (*)


Orari Orari
Fi Fe M D U Fi Fe M D U

Candele di cera (16 stabilimenti). Siderurgica e lavorazione al maglio (148 stabilimenti).

8 3 31 5 6
12
meno di 8
8
..13 .. lO 6
9·:1:4
1 706
6 13
9%
lO 5 5 25 21 62 8% 3 6 ..
IO % 2 1 15 28 9 19 6 5 45
II 5 19 21 15 28 9% 28 7 41 36 266
lO 415 64 372 312 9006
II 29 56 69 136 IO % 130 68 228 214 11 462
II 87 20 108 111 1 713
II~ 237
Conci6t delle pelli (236 stabilimenti). 7
12 e più
. meno di 8
8 6
5
8
42
73 1 41
62 I 135
37 69 2 159 768 690 25 385
8% 11 183 151 14
9 6 43 192 162 150 Metallurgica (21 stabilimenti).
9% 6 81 202 164 210
IO 104 147 550 659 3 235 meno di 8 1 4
IO % 7 23 114 \lI 436 8 8
II 24 32 61 80 263
58
BYz 3 ..
II% 9% 8 2 3 37
12 e più 14 1 IO 12 1 13 15 746
IO Yz 5 13 4 295
153 3.5 0 I 431 I 417 4 539 II 28 27 62 28 544

Fabbricazione manuale e meccanica di calzature 60 33. 9° 54 I 622


(213 stabilimenti).
meno di 8
8
lO
19
..23 38
.. 23 3
20
Fonderie e costruzioni meccaniche (394 stabilimenti).
meno .di 8 129 127
8% 2 2 25 39 56 8 19 58
9 66 138 347 335 538 12 53
46 109 85 255 8%
9% 15 112 15 364-
IO 323 405 1 229 1071 2855 9
9% 71 1 2 746
IO % 102 58 120 137 516 IO 911 15 113 294 15903
Il 2.3 lO 34 14 157
1 6 9 JO Yz 134 5 24 15 1836
IIYz II 51 1 5 5 1122
12 e più 2 2 60 12 e più lO 380
563 682 I 902 l 712 4469 20 5 89
I 449 21 143 331
Lavorazione delle pelli (58 stabilimenti). Costruzioni metalliche (613 stabilimenti).
meno di 8 3 9
8 6 7 6 meno di 8 35 2 1 92
48 86 84 8 152 26 37 662
8%
9 7 4 9 12 11 8% 13 .. 65
883
9% 52 17 12 51 187 9 171 3 168 64
IO 262 92 232 312 765 9Yz 146 1 944
IO % lO 1 24 39 214 IO 1 758 118 314 437 12519
II 1 3 22 14 3 IO % 145 22 37 1100
II 109 8 35 43 552
341 133 347 5 14 I 270 II% lO 2 lO 114
12 e più 15 5 9 84
Fabbricazione e lavoraz1:one della carta (558 stabilimenti). 2 554 129 574 639 17 015
meno di 8 9 9 14 32 6 Costruzioni meccaniche specializzate (377 stabilimenti).
8 6 12 47 167 190
8% 32 55 90 312 60 meno di 8 25 2 29
9 199 197 568 754 916 8 35 1 2 112
9% 87 140 521 704 617 8% 6 2 18 65
IO 388 814 2 281 3 306 4 647 9 42 1 2 lO 309
10% 169 283 958 1 735 5 143 9% 184 17 26 25 865
Il 91 159 391 617 1 296 lO 1 216 128 652 700 33494
lJ% 11 38 57 126 % 251 37 6 13 6421
12 e più 3 6 45 137 382
IO
II
12 e più
119
23
9
5
.. lO 9
5
4078
566
9 84 I 686 4 953 7 851 13 383
I 901 197 699 784 45 939
Fabbricazione di minuterie in legno, osso ed affini,
fabbricazione dei bottoni (139 stabilimenti). M eccanica di precisione e lavorazione dei metalli preziosi
(233 stabilimenti).
meno di 8 25 3
8 2 5 29 132 lO meno di 8 ti 2 2 3
8% 1 9 lO 8 8 40 S 46 45 183
9 8 20 203 259 200 8% 7 1 6 6 32
9% 11 17 100 224 183 9 190 76 320 325 1 111
IO 314 512 1 211 1 113 1 641 9% 42 56 207 155 234
IO % 205 285 661 457 968 IO 432 196 589 676 3822
II 174 257 546 583 821 IO % 24 109 281 227 240
II% 2 9 2 16 II 16 6 8 222

7 14 I 129 2 768 2 805 850 755 441 I 457 1444 5 847

(*) Circa il significato delle abbreviazioni, vedasi a pago 307.


Lavoro 3°9
Segue - Orari praticati nelle varie industrie (19 13).

Numero degli operai (*) Numero degli operai (*)


Orari Orari
Fi Fe M D U Fi Fe M D U

Lavorazione dei metalli comuni (240 stabilimenti). Seta (1451 stabilimenti).


meno di 8 2]
meno di 8 3 1
205 82 • ilO 8 15 63 60 162 61
8 55 8 2 68 102 273
15 8 % 76
8 Yz 5 3 1 17
9 93 146 133 22
9 28 14 78 61 212
115 566 9% 8 134 94 227 34
9 % 38 45 117
1 913 5519 IO 230 lO 895 20 540 26 256 3 502
IO 694 509 1 676
]95 424 404 1 486 IO % 272 12 872 24. 124 24 468 3 409
IO % 255 II 106 6 033 lO 513 lO 561 l 308
II 21 !i!0 78 52 255
12 II% 25 336 682 1 121 123
12 e più 2 4 12 e più 2 172 374 524 81
I 098 797 2 583 2 645 8 175
660 30 666 56 635 63 725 8 637

Costruzioni navali (4 stabilimenti). Cotone (673 stabilimenti).


80 meno di 8 3 55 69 40 29
9 19 8 32 297 593 659 l 619
9 % 2
150 20 3 515 8 % 99 305 768 472 2 778
IO
1023 9 37 169 419 398 695
II 99 9
12 e più 729 9 Y2 1 34 197 151 25
IO 470 2 693 6 178 8 406 5008
270 29 5 347
IO Yz 2093 7977 18 637 19 133 12 772
II 2 299 9 560 21 696 19 899 13 283
IIY2 9 6 17 22 38
Lavorazione di marmi e pietre (172 stabilimenti). 12 e più 7

meno di 8 5 043 21 096 4 8 574 49 180 36 254


8 73 4 22 l 204
8 Y2 14 171 Lana e peli (354 stabilimenti).
9 40 29 6 435 8 23 17 49 140 351
9 Y2 22 600 8% 12 55 l 135 1890 ] 751
IO 128 117 220 137 1 568 9 5 2 4 lO 39
IO % 11 22 37 38 237 9% 15 31 42 53
Il l 26 IO 647 1148 2602 3 732 5 140
Il% 25 10% 502 898 2602 4358 5 767
276 1 834 2025 2 165
28 9 I 139 29.) 203 4 274
II
II%
12 e più
31
746
95 159 290
42
856
28
61
Laterizi, calce e cementi (1078 stabilimenti).
I 5II 2 961 8 477 12 529 16 150
meno di 8 65 4 9 32 382
8 119 24 116 73 928. Canapa, lino e iuta (166 stabilimenti).
8 % 31 5 ]5 19 495 meno rli 8 I 5 36 86 31 1
9 290 52 244 297 2343 8 14 7 21 3 190
9 % 85 13 85 90 l 055 8 % 1 :2 l
lO 1 252 231 1 439 1 801 18 344 9 12 11 39 25 246
IO Y2 286 53 256 195 4 287 9 % 26 15 7 15 162
II 330 77 274 477 4 195 IO 201 521 1 706 1 672 1 880
Il% &4 31 92 100 905 IO % 448 1 700 3 786 2 616 3 228
12 e più 195 67 210 326 2 950 II 192 765 2054 1983 1 545
II% 9 lO 19\)
2 707 557 2 740 34 10 35 884 12 e più 9 63 141 76

Fabbricazione di ceramiche (Il8 stabilimenti). 899 3 0641 7 773 6 497 7 527

meno di 8 21 l 2 45 Tessuti speciali (442 stabilimenti).


8 31 1 5 413 meno di 8 182 302 326 3
8 Yz 4 2 8 3 114 8 8 169 315 143 5
9 36 5 13 17 153 8 % 9 52 132 49 44
9% 115 62 138 186 756 9 12 13 295 346 158
lO 262 113 599 786 2 905 9 % 4 259 608 867 115
IO % 15 5 6 5 783 lO 220 1 385 4 653 6 534 2 596
II 20 11 240 IO % 117 1 555 3 552 3 157 2 216
II% 17 l I ~~72 1060 l 862 2 136 1 189
12 e più 77 1I% 1 21 28 29 3
12 e più 22 15 25 40
50 4 187 777 I 004 5 50 3
673 4 718 II 762 13 612 6 369
Fabbricazione e lavorazione del vetro (125 stabilimenti).
Candeggio, tintoria e stamperia (234 stabilimenti).
meno di 8
8
8 Yz
253
66
16
5
2
6
16
11
115
19
23
60
130
5 231
261
8
8 %
9
39
9
3
3]
lO
11
86
I 22
228
7
19
175
9 164 23 93 62 1 194 9% 1 18 120 342 261
9% 132 31 165 959 IO 305 402 l 4]5 2 173 4374
IO 924 141 67& 623 2 668 IO % 133 167 414 539 3592
IO % 79 27 78 54 1 265 II 191 488 748 925 1225
II 2 1 5 4 316 Il% 8 2
I2 e più 200 12 e più 27

I 636 205 I 024 I 010 12 224 678 I 109 2 804 4 237 9 682

(*) Circa il significato delle abbreviazioni, vedasi a pago 307.


:~f
"" li . ~ ~-'~; .~ )

--
"",;,

'"

3'10 Lavoro
Segue - Orari praticati nelle vatie i'ndustrie (1913).

Numero degli operai (*) Numero degli operai (*)


Orari Orari
Fi Fe M D U Fi Fe M D U

Tessuti feltrati (91 stabilimenti). Industria delle materie grasse e residui animali (II3 stabilim.).
meno rli 8 13 lO 24 81 13 8 4 2 2
8 46 33 83 223 457 9 5 3 9 15 48
8% 2 13 19 33 15 9% 1 5 66 94 111
9 12 14 59 129 35 IO 44 66 275 416 1 567
9% 11 35 79 139 150 IO% 43 68 264 291 1 174
IO 97 296 1 296 2036 3850 II 4 752
IO Y2 33 73 282 536 644 II % 54

~2: I 3 717
II 7 11 46 95 248 12 e più 7 11
221 485 I 888 3 272 5 4 12 101 •
142 6 23
A bbigliamento, arredamento domestico (872 stabilimenti). Fabbricazione dei proiotti farmaceutici e chimici (46 stabilim.).
meno di 8 .' 3 24 27
meno ùi 8 22 127 113 2 8 92 245
8 21 76\
216 1
457 463 34 4 19 82
3 148 526 520 8% 44
8% 101 13 3 79 143 229
33 650 2693 3 123 313 9
9 9% 138 330 635
9% 19 512 2277 2. 378 288 IO 34
IO 8 82 149 257
147 l 316 1 4 762 4 297 1 560 4 11
213 IO % 7 25
IO% 91 680 513 472 II 1
II 37 31
197 596 560 263
. II %
12 e più
17 12 ..17 22 49 445 9 83 I 222
Fabbricazione delle materie coloranti (31 stabilimenti).
373 3 328 12 135 II 979 3 050 8 1 ..
9 3 7 7 70
Fabbricazione dei prodotti chimici, inorganici per uso 9% 1 2 4 79
industriale (64 stabilimenti). IO 15 38 126 109 318
meno di 8 4 IO % 2 3 2 52
8 1 6 68 I! 20
9 1 1 3 9 139 20 138 123 539
39
9% lO 3 20 43 295
IO 5 19 61 2 147 Industrie elettrochimtche e ind. del gas compresso (I! stab.).
IO% 14 1 14 17 1 257 8 .. 935
II 3 158 6 2 ., 13
II% 24 IO 15 34 816
12 e più 87 IO % 60
II 31
31 5 56 139 4 179\ 12 e più 128
Industria dei fiammiferi e dei prodotti esplodenti (70 staIJilim.). 6 17 34 I 983
meno di 8 1 4 Industrie chimiche non specificate (96 stabilimenti).
8 7 lO 23 26 18 meno di 8 3 72 311 72
8% 1 23 9 5 il 6 59 2345 5 995 752
9 4 9 41 28 318 3 28 70 27
3 8%
9% 37 95 120 48 23 37 164 396 1 548
IO 95 330 501 779 9
642
IO % 3 89 563 739 983 I 9%
IO
1
70 99 706
2
1 840
14
3 820
II 2 42 50 74 172 IO % 2 4 4 168
12 e più 3
II8
22
544
36
I 332
13
I 788 2
38
224
Il II
12 e più
1 1 8 339
21
106 198 3 ,,\20 8 626 6 761
Fabbricazione degli acidi organici (149 stabilimenti).
Industrie poligrafiche (726 stabilimenti).
meno di 8
8
6
20
2
16 91 89
.. 70 meno di 8 62 .. 28
4 215
8% 15 6 17 15 65 8 73 4 53 309
9 1 16 58 ]36 191 8% 45 5 31 88 301
9% 11 1 16 34 328 9 1 347 374 1 733 1 78'1, 13 462
IO 9 34 328 417 2 777 9% 85 13 159 160 635
IO % 12 17 104 171 1 554 IO 208 249 601 461 1 444
I! 2 8 52 41 1017 IO % 26 13 40 22 230
I!% 1 8 12 206 II 1 5 14 3 47
12 e più 9 3 201 I 847 663 2 606 2 575 16 643
77 100 68 3 918 6 409
Totale delle industrie considerate (13391 stabilimenti) (a).
Zuccherifici (33 stabilimenti).
meno di 8 I·P4 433 939 I 504 7 707
meno di 8 13 3 4 8 I 676 I 155 5 201 9 655 31 128
8 2 7 608 8% 668 788 3 494 4 552 8 855
8% 1 55 9 3 661 2 249 9 373 IO 813 35 65 0
9 1 47 768 9% I 800 I 791 6 438 7 9 20 16 175
9% 6 118 29 IO 15 199 24 296 62 745 79 348 203 13 6
IO 3 4 55 1 481 IO % 6 401 27 289 59 635 62 009 88 064
IO % 4 14 193 2899 II 4 985 19 889 4 2 33 2 420 31 49 226
II 1 2 395 I!% 162 524 I 283 2 0 48 3 89 1
12 e più 56 12 e più 294 379 I 421 2 214 7 679
24 6 139 338 6 262 36260 78793 192 881 222 094 451,511

(*) Circa il significato delle abbreviazioni, vedasi a pago 307.


(a) Si è tenuto conto in questo totale anche di talune industrie considerate nella indagine dell'Ufficio del lavoro,
ma che nella presente tabella non sono state specificate.
Lavoro 3 11

F. LAVORO NEGLI STABILIMENTI PENALI Ca).


1. Risultati delle lavorazioni condotte In economia.

Quota Ragguaglio
M ovimento del materiale spettante
alla Bene- per ogni Valore
Giornate dei capitali e della produzione giornata di lavoro dei prodotti
Amministra
Esercizi zione ficio industriali
di sul prezzo ed agricoli
di indu- del dell'utile delle
finanziari lavoro Attivo Passivo Di(jerenza beneficio indu- lavoraz,oni
o beneficio mano d'opera striale
e(jettivo dei effettivo striale
condannati
- -
-
Numero
-
:r..ire
-
:r..ire
-
:r..ire
-
:r..ire
-
:r..ire
Millesimi Millesimi
di lira di lira
-
:r..ire

1907-908 . 1 911 969 lO 004 821.348 688 256.85 1 316 564.49 794371.87 522 192.62i 689 273 5 169 313

908-901 . 1 760 954 9 924 949.16 8 671 605.93 1 253 343.23 758 133.92 495 209.31 71.'j 281 4878 591

909-910 . 1 842 861 lO 151 627.66 8 745 482.95 1 406 144.71 795 353.57 610 791.14 763 331 5 057958

910-911 • 1 760 345 lO 436857.59 9 059 887.62 1 376969.97 743 330.30 633 639.67 782 360 4 990 261

911-912 . 1 631 324 lO 244 596.16 9 085 923.05 1 158 673.11 606 733.75 551 939.36, 710 3.'18 5 046 183

Risultati economici secondo la specie del lavoro.


(Esercizio finanziario I9u-9I2).

Ragguaglio
Giornate I Risultato finale per
Beneficio l Perdita giorllata di lavoro
di
Lavorazioni effettivo I effettiva del dell'utile
lavoro Utile Perdita beneficio indu-
e(jettivo striale
I - -
- - - - - Millesimi Millesimi
Numero :r..ire I I,.ire :r..ire :r..ire di lira di lira

Agricoltori, orticoltori • 384 580 161 113.49 455 64 419


Calzolai ed affini .. 200 978 133 815.33 58 672.36 G65 292
Cappellai .. 33.70 33 70
Calzettai e magliettai . lO 383 11 510.69 8 230.73 1.109 79:1
Fabbri e affini. 90874 69084.95 25 333.14 760 27!)
Falegnami e affini 228 916 116 181.74 47 145.68 507 200
Fonditori di caratteri 1 680 379.07 546.37 23G
I..avandaie. .. 4087 1 375.41 623.09 336 152
I..avoranti in lana • 47 418 40 746.93 21 810.74 85U 43U
I.avoranti in cotone, canapa, lino, ecc. 175 564 120 272.49 61 477.25 685 350
Lavoranti in paglia, vimini, ecc.. 72012 12 739.90 4 307.44 177 (jO

Muratori, manovali, salinieri. 73 609 25059.98 517.26 .']40 8


Magliettaie e calzettaie 9 686 5 463.76 3 128.39 564 323
Pastai, fornai, mugnai, ecc.• 23 885 28 192.52 17 524.41 1.11W 734
Sarti e sarte .. 242 913 247 782.94 159 571.50 1.020 657
Tipografi, legatrici, ecc•. 51084 177 486.10 140 301.26 3.474 2.746
Tessitrici e filatrici. 9 323 2 876.54 1 248.14 308 134
Varie. .. 4332 4624.97 3 083.48 68 289

TOTALE. 1 631 324 .'1.'18


1 158 706.81 33.70 552 975.07 1 035.71 710
33.70 -1 035.71
1 158673.11 551 939 36

(a) Vedasi a pago 295 il nO 5 delle Fonti.


d u,~ircf!- il lavoro negli stabilimenti penali, vedasi anche la statistica speciale pubblicata nel supplemento nO 23 al Bollettino
e fficw del lavoro.
t"

3I2 Lavoro

Segue - Lavoro negli Stabilime Denali.

2. Risultati delle lavorazioni condotte per appalto.

Quota Ragguaglio
Movimento del materiale spettante
Giornate alla Bene~ per ogni Valore
dei capitali e della produzione A mministra- giornata di lavoro dei prodotti
zione ficio industriali
Eserciz1: di sul prezzo indu- ed agricoli
Differenza di del dell'utile delle
finanziari lavoro o beneficio mano d'opera striale beneficio indu- lavorazioni
Attivo Passivo effettivo dei effettivo striale
rondannati
- -
-
Numero
-
:r.ire
-
:r.ire
-
:r.ire
-
:r.ire
-
:r.ire
Millesimi Millesimi
di lira di lira
-
:r.ire
1907-908 . 1 712 880 586030.35 34404.45661 625.90 544 073:53 ·7552.37 322 4 576 040
908-909 . 1 630849 563 210.15 18508.60544 701.55 526897.08 17804.47 334 ii 556 892

909-910 . 1 579 353 579 858.04 29 993.02549 365.02 533 832.64 15 532.38 348 9.8 572 529
910-911 1 581 490 609 314.92 40221.92569093.00 555 994.92 13098.08 360 8.3 591 269

911-912 1502990 583848.77 51311.67532537.10 514352.88 18184.22 354 12 573 220

Risultati economici sécondo la specie del lavoro.

(Esercizio finanziario IgII-gIZ).

Risultato finale Ragguaglio


Giornate per ogni
Beneficio industriale giornata di lavoro
di
Lavorazioni effettivo del deU'uWe
lavoro beAeficio indu·
Utile Perdita effettivo striate
- -
- - - - Millesimi Millesimi
~umero :r.ire :r.ire :r.ire di lira di lira
Agricoltori, orticoltori • 1 158 474.40 409

Calzolai e affini. • . 367 867 151 677.34 8 816.87 412 24


Fabbri e affini .. 67 862 31028.13 470.00 457 7
Falegnami e affini 413 982 154 701.15 657.81 374 2
Fornai ... 4351 2571.43 588
I,avoranti in canapa, lino, ecc. 304999 84237.61 2873.95 276

I,avoranti in paglia, vimini, ecc. 188 142 38 786.63 1 701.65 206 9


Muratori, manovali, salini eri . 145 662 65 035.33 9 311.99 446 64

Sarti ... . . . . . 2 170 1124.76 165.41 518 76


Tipografi, legatori, ecc. 2489 1 200.04 18.40 488

Varie. ... . .. 4308 1 700.28 47.16 395

TOTALE • • • 1 502 990 632537.10 ·21 123.73 2 939.61 354 12

- 2 939.51

18 184.22
", _:':..: ,-/,','J{ ."

Lavoro 3I 3

G. SCIOPERI Ca).
l. Scioperi nelle industrIe.
Numero complessivo degli scioperi e degli scioperanti.

19°9 I9IO 19I I 19 12 1914

Scioperi
Numero complessivo. . . . . . .
Pei quali si conosce il numero
. . '1
degli 930 1
1021
1 1071 914/ 810
J
operai ch~ vi presero parte . . . . . 908 1014 1 103 913 806 7.il
Numero degli scioperanti • • . . . . . . . . . . . 140 462 172969 252 853 144 124 I (b) 384 725 161 IJIJ()

Distribuzione degli scioperi e degli scioperanti per Regioni e secondo mesi.


Numero degli scioperi (c) Numero degli scioperanti
Regioni
Mesi I<J091 IgIO 1 IgII I I9 I2 1 IgJ 3 I909\ IgIO I IgII 1 19 I2 1 1913

Distribuzione per Regioni.


Piemonte . . 92 94 95 88 70 I lO 994 13042 13 470 15 424 12005
Liguria 54 44 48 46 42 ! 5 261 6 617 5 321 12 163 34 184
Lombardia. 199 243 222 171 168 35 217 50 587 27411 22 540 205 372
Veneto. 100 72 68 50 45 lO 820 8 366 8 533 3 968 6 649
Emilia. 168 196 137 105 79 17 206 25 482 69 672 14 853 23 881
Toscana 85 102 139 92 120 8 682 12 670 48 550 12 700 38 113
Marche. 30 36 27 18 24 4 112 3 297 2 542 1 620 5 734
Umbria . . 11 4 15 13 11 582 278 l 886 856 1 214
Lazio. . • 44 56 84 63 37 22 467 19 232 20006 6 444 28 528
Abruzzi e Molise . 2 3 7 2 4 263 167 637 100 341
Campania 62 69 80 95 81 8088 7 306 14 956 20 677 11 536
Puglie .• 19 24 68 56 31 2040 2 269 8078 13 505 3 662
Basilicata 1 1 1 13 109 30
Calabrie . 2 2 3 1 607 535 153 16
Sicilia . . 59 71 107 106 80 13 973 22 578 30 768 17 408 12 335
Sardegna . 2 4 7 9 16 127 434 870 1 866 1 125

Distribuzione per mesi.


Gennaio 60 66 85 81 53 8061 8 169 11 374 16 536 3 436
Febbraio. 68 82 70 72 61 12 710 11 949 13 487 8 234 6 307
Marzo 74 107 104 86 72 6807 14 109 14 769 11 066 16 401
Aprile. 127 130 126 91 118 1 12 337 51 901 64 779 15 939 24 448
Maggio. 108 118 168 107 88 17 276 14 236 35 076 14 137 50 225
Giugno. 76 94 108 92 81 25 155 16 690 22 192 15 458 15 651
Luglio. 75 96 98 91 85 13 073 13 612 17 779 19 811 51 566
Agosto . . 92 98 104 75 60 13 791 lO 922 34 027 9 577 184 520
Settembre 68 58 99 59 59 8 334 8 335 22 784 6 919 R 086
Ottobre. . 66 77 66 54 43 6 593 lO 047 6 405 11 400 6 478
77 61 43 54 12 187 9 4::::1 5 745 11 077 14 785
Novembre
Dicembre. 39 34 36 52 !i I 4 128 3 578 4 436 3 970 2822

Esito degli scioperi.


SU IOO scioperi SU IOO scioperanti
Esito
I9091 I9IO 1 191I 1 1912 1 1913 19091 1910 1 191I [ I912 1 I9 1 3

Completamente favorevole agli


operai.. ..• .,. 21.9 11).9 19.1J 15.5 17.6 15.3 12.6 U.l 10.5 1.3
Prevalentemente favorevole
agli operai . . . . . . . . 12.8 13.3 15.9 12.8 12.2 13 1 10.3 14.5 9.t 4.4
A metà favorevole . . . . . 15.7 15.4 15.4 14.1 12.3 li3 12.:3 11.4 14.1) 5.0
In minima parte favorevole
agli operai . . . . • 13.8 15.0 14.4 18.5 20.1 27.5 30.7 13.4 23.1 10.3
Sfavorevole agli operai . . . 3.'3.2 33.8 'j") .) 3:],.'; 31.9 28.0 25.9 2."!.7 :JO.l 6.6
Incerto . . . . . . • . . • . 2.6 3.6 3.1 5.6 5.9 ;}.9 8.2 28.9 12.1 69.1

(a) Vedansi a pago 295 i n l I e 6 delle Fonti. Avvertasi che i dati del 19I4 sono provvisori: li stampiamo in
carattere corsivo •
•(b) Compresi i partecipanti (circa 200,000) allo sciopero generale in varii centri d'Italia nell'agosto I913, per soli-
darIetà con gli scioperanti nelle fabbriche di materiale mobile ferroviario di Milano.
(c) Compresi anche gli scioperi pei qU'lli non si conosce il numero degli operai che vi presero parte.
-.;., "',,:- 1.," l : ~
I .~

Lavoro

Segue - Scioperi nelle industrie.


Durata degli scioperi.
(Anno 1913).

Scioperi Scioperanti Scioperi Scioperanti


Durata Durata
Per 100 Numero Per 100 Numero Per 100 Numero Per 100
Numero
(in giorni) del del (in giorni) del del
assoluto totale assoluto totale assoluto totale assoluto totale

Non oltre I 173 21.4 59 546 15.5 51-75 18 2.2 2898 0.8

> 1-5 286 35.3 91 044 23.4 76-100 12 1.5 7 818 2.0

6-10 Hl 17.4 121 474 31.6 101-150 3 0.4 1945 0.5


11-20 93 11.5 81927 21.3 > 150
21-30 39 4.8 5 315 1.4 Ignota • 5 0.6 119 0.0

31-50 40 4.9 12 639 3.5


Totale 810 100.0 384 725 100.0

Costo degli scioperi.


Giornate di lavoro perdute.

Giornate perdute dagli Giornate perdute in conseguenza


scioperanti degli scioperi Numero
delle giornate
Scioperi pei quali Scioperi pei quali
si conosce Numero Numero di lavoro
Anni il numero delle giornate vi furono si conosce delle giornate perdute
delle giornate perdute op"ai il numero
dagli disoccupati deUe giornate perdute in complesso
perdute
dagli scioperanti in conseguenza
deUo
perdute
in conseguenza
in conseguenza (Col. 3 + 6)
scioperanti dello sciopero
sciopero dello sciopero
I 2 3 4 5 6 7

1909. 904 1 516000 149 131 162 118 1 678 118

910. 1 012 2 957 592 140 123 61 732 3 019 324

911. 1097 2 477 708 210 194 145 599 2 623 307
912. 908 1 968 198 165 154 109 523 2 077 721

t13. 799 3 839 140 111 103 139 193 3 978 333

Salari perduti, sussidi e spese

Salari perduti Sussidi Spese


Ammo n·
Scioperi Salari perduti Scioperi Scioperi tare
pei quali pei quali si conosce pei quali si conosce totale
si conosce Scioperi l'entità Scioperi l'entità dei
Anni l'ammontare
dai
dei sussidi delle spese salari per duri,
dei salari dagli disoccu- in con
pati in con dei suss idi
perduti e
conse· Ammon- Ammon·
dagli
scioperanti
I"",p"anli guenza
compllsso sussidi
Numero tare spese
Numero tare delle sp ese
degli dei sussidi delle spese, (Col. 5
scioperi + ~I)
I 2 3 4 5 6 7 8 9 IO II 12

1909. 803 4 073 128 125 246 ' 4 198 374 124 100 154 085 99 93 19 0731 4 371 532
910 883 8 967 127 118 990 9 086 117 130 104 386 644 123 113 32127 9 504 888
911 1 025 8 467 089 379 131 8 846 220 185 148 355 574 148 121 32223 9 234 017
912. 852 8 183 417 228 080 8 411 497 145 131 508 794 104 88 37 385 8 957 676
S13 • 750 14 187 291 607 641 14 794 932 127 111 489 561 99 88 23 291 15 307 784
Lavoro 31 5

2. Scioperi nell' agricoltura.

Numero complessivo degli scioperi e degli scioperanti.

I 1909 I 1910 I 1911 1912 / 19 1 3 \ 1914

Numero degli scioperi .• 148 97\ 125


97/ 176\
'./ 132/
Numero degli scioperanti 46569 25 805 132 738 1. 95 841 798424i912(a)

Distribuzione degli scioperi e degli scioperanti per Regioni e secondo i mesi.

Regioni Numero degli scioperi Numero degli scioperanti

Mesi 1909/ 1910 I 1911 I 19 12 / 19 1 3 190 9/ 19 1 0 i 1911 / 1912 / 19 1 3

Distribuzione per Regioni.


Piemonte .• 31 6 12 44 5 15 052 1 615 4 134116 099 922
Liguria . • •
Lombardia. 46 32 42 45 20 11 827 8006 13 029 12 175 6 537
Veneto. 21 12 13 16 lO 3 267 3 578 2 281 5 197 2 660
Emilia. 19 37 57 31 32 4 796 9896 104 771 24 473 40008
Toscana 3 2 185 282 25 100
Marche. 1 16 14 400 lO 357 18 562
Umbria. 4 5 3 1 026 2873 1 210 1 930
1
Lazio. . • . 2 6 4 4 50 2025 1 190 1 083 2 583
Abruzzi e Molise . 150
Campania.• 1 47
Paglie • . 6 3 12 7 7 350 100 1 000 24 592 5 790
Basilicata. 15
Calabrie . 186
Sicilia .• 6 4 3000 3 131 630 600
Sardegna . .

Distribuzione per mesi.


Gennaio. 3 2 8 3 325 49 2 985 1 055
Febbraio. 2 7 5 9 200 15 660 3 647 lO 498
Marzo . 6 17 19 4 1 201 2 714 5 733 5 407 322
Aprile. 11 9 13 8 2071 1 940 2 131 11 639 2 272
Mag~io . 50 22 20 39 22 16 980 4 682 4505 15 508 lO 94:!
Giugno. 31 30 36 21 9 15 526 11 263 74 735 8047 3 407
Luglio . . lO 15 18 16 21 1 595 1961 lO 329 5 902 20 427
Agosto . . 6 2 2 17 16 3 426 280 65 7 759 28 734
Settembre 5 13 28 2' 1458 400 11 412 17 137 330
Ottobre • 4 7 6 1 681 400 lO 210 6075
Novembre 3 !) 7 606 1 981 7 323 13 480 910
Dicembre. 2 2 2 1 500 120 2 650 185 2 000

Esito degli scioperi.


Su 100 scioperi Su 100 scioperanti
Es 'ito I--------c---~---·---

1909 I 1910 / 191I I 1912 19 1 3 1909 \ 1910 1911 I 1912 I 19 1 3

Completamen te favorevole agli


operai . . . ...... 13.6 18.6 Il.5 17.6 13.4 9.4 13.3 14.5 16.2 5.9
Prevalentemente favorevole
agli operai • • . . . . •• 17.4 17.5 20.3 17.1 25.S 13.6 13.3 24.3 27.4
A metà favorevole . • • •. 18.2 18.6 20.9 17.6 13.4 21.7 44.S 20.0 8.4
In minima parte favorevole
agli operai . . . . . • • . 19.7 21.6 19.6 24.4 10.3 30.0 30.,'1 13.3 2S.0 9.0
Sfavorevole agli operai 25.0 17.5 20.3 17.6 20.6 17.7 16.4 4""J U.S S.7
Incerto. • . • . • • • • 6.1 6.2 7.4 5.7 16.5 7.a 5.4 9.8 1.7 40.6

(a) Per II7 scioperi, sui I25 di cui si ebbe notizia.


l. Numero dei Collegi e numero degli inserltii nelle liste elettorali. W
----------------~-----------------------------
H
0'1
Numero dei Collegi esistenti al 3I dicembre (b) Numero degli iscritti nelle liste elettorali del I9I2 (c).
----------------~---

Uomini I Donne Uomini e donne


1 _ _ _ _ _ _ _ _ _ _- , -_ _ _ _ _ _ _ _- - - - , _ _ _ _ _ _ _ __

190 9 1910 1911 1912 1 9 13 19 1 4


industriali I operai indus~~i;;u-T--~;~~k--I industriali operai I in complesso

225 232 236 242 246 250 33 805 174 535 1 966 46 148 35 771 220683 256 454

2. Controversie deferite al Collegi e loro esito, con riguardo agli attori.


C ontroversie
'i: o Provvedimenti in sede di conciliazione Provvedimenti in sede di giwrìa ~ o
'<! '" ~~ ~ .~ H
j~ ~ .~ !
o ... .<:1 «
'" .,:;
.; .; ~~ .. ,,~
Anni ~<:I <:I t i~ .$ ~~ .~
~.g 'È~ ~ t~ « 4-,
~ ~ ~ ~ ~..;:, ~ ~ ~
-<:1«
<:I.~ ~ "
~ ~ .,
ii... ~~ ~ ~
" :.~ ~~~ ...
'~H~ .......... o ... o <:I ~o; O" ... 0 ~U")
-
<:I ~~
'<:I
o;::
i~
.:t~
~~
~

.,~
"..,
! .~
"" ~
~
o
8~
o <:I ~.~
.,...
~~
.. o
"O"
~oo
" ...
~~
Ot'\t
~
~
o
" ..
o <:I ~:t
~~
~~
.,~
. l'~
~::::
......... ,..f:fJ
~';:::t
i
8 \)
~ ~
o'" .~~ ~~~
;;s.....,. o~o
~ ...
c~ t ... ., "

... ....... ;: :t:~ " ... ~-t '<! ~2 ~ l::! t.:t-...:;. <:I~ ...... ~
~~
"8~""'"~a:;...
Attori ~ ~ ~ i~ ~~ .""~ Il
.... " ""
~.~-
.~ ~ <:I ~ ~ <:I '" " ... ~ ~ ~.~"O ....;:
"
~~
;;t
-t .....
(,l ~~ .~~ ~" .o
.c <:\
~ ....
" ~:~
·$t
~o
'"
~t--. - "'" ;:~
~
~
<:I
.c
'h '"
;:
<:I ....
'"
·5 ...
~.~ lì ~~
",o
!~ ~ -" ~ ~ .... ~ t«
-"'0-
~~ ... ~~
..
o o ~
~ ~ .; ...~ <:\ ~ \,) ~ 10- .o ~ ~!:;" ~ ",,,,, E-. ....
~ .!:'" ..."' .... ~~ 8 <:I .!:'" ~ .... ~
... ! g ~~ ~~ ~ "'~""
()
4 5 6 7 8 9 lO II 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 O
1909 . 115 1 108 1 158 291 6 517 , 708 110 3 254 690 348 (d)2 633 181 187 5 26515 452
t'i
910 . 114 187
1681'5 395, 452
28<: ,5 582 990 1 154 358 75 2 579 25 436 948 151 lO 95 845 356 2841 137 162 5420[5582
911 . 116 162 6 326 6 488 1 034
j
1 415 603 1 3il 77 3 168 61 506 1 005 178 1 62 929 351 3032 227 288 6200 6 488
T~ 1
ti(jj
912 . 116 288, 5 125 5 413 1 013 1 194 282 lO' 83 2 582 23 420 888 109 4 48 764 378 2611 197 220 5 193 5 413 H
913 . : I 111 1 220, 4 172i 4 392 750 923 272 1 201 55 2 020 25 3411 652 181 2 78 666 243 2 163 184 209 1
4 183 4 392
tj t"--i
$:l
A ttori (industriali ed op!erai) nelle controversie defer#e ai Collegi nell'intero quinquennio I909-I9I3. H ~
c:::.
~
Industriali . 167 38 134 42 739 "'d c:::.
Operai . . . 16525
'[ 556 72114 728 5656
7<61 25 749' Ul"1 1768 1 1
35512 582 25 2 150 4 117:7°1 .. 72;1 174 199 25 522 25 721 l:d
7~1 51 '991 .. I '01 749 1 O
1
';1 536'1 3 76011 6341(d)12940[
"'0 '°1
Totale :I 168:26 30226 470 4 895 1 5 844 1 806 76 36012 981 25 2220 4201 729 20 537 3 894 1 676 (d)13 280 184 209 . 26 261 26 470 t:d
3. Oggetti delle controversie. ~
H
l:d
H
A ttori e oggetto delle controversie
Numero Operai Industriali ~

degli ~
'-.../
oggetti Licenzia- Paga- Rilascio titu- Rimborsi Licensia·
Anni mento Manteni· Indennità Indennità certificato Res zione per mento Inadempi-
delte intempe- mento intempe- Per danni
mento deposito mento
controver- stivo di salario per per benservito e trattenute eventuali Diverse stivo AnticiPi Diverse
e riammis- contratto perdite e in genere contratto
sie o di indebite e
sione di lavoro infortunio malattia e libretto sulla abbandono di lavoro l
al lavoro lavori di lavoro paga per danni del lavoro
'.i

1909. 6370 2599 2248 215 114 8 245 409 97 248 117 19 30 16 5
910. 6 108 2313 2209 287 129 13 108 370 111 332 122 23 26 11 54
911 . . 7068 2 603 2862 431 133 13 108 309 125 326 96 27 22 9 4
912. 6 114 2397 2 419 219 111 15 127 252 121 308 60 49 18 1 17 . ),
913. 4902 2 103 1 873 186 8a 6 107 176 83 191 42 22 13 8 7

(a) Vedansi a pago 295 i n l I, 7 e 8 delle Fonti.


(b) Circa la ripartizione secondo l'anno di istituzione dei Collegi esistenti al 31 dicembre 1913. ve dasi il primo prospetto inserito a pago 235 dell' Annuario statistico del 1912, nonchè
la nota b, pago 282 dell' Annuario statistico del 1913. Nel 1914 furono istituiti 4 Collegi.
(c) I dati si riferiscono a 223 Collegi, sui 242 esistenti. Per notizie più particolareggiate, vedasi l'A nnuario statistico del 1913, pago 281.
(d) J.a differenza che questo totale presenta rispetto alla somma delle cifre delle colonne indicate rappresenta il numero delle controversie delle quali non si pot& couoscere se la
sentenza fu favorevole o contraria all'attore.
3I 7

XVII.
PREVIDENZA

INDICE.
A - Depositi a risparmio:
1. Casse di risparmio ordinarie . , . . . . . . . . . . . Pago 3I 9
2. Casse di risparmio postali. . . . . . . . . . . . . . . . 320
3. Istituti di credito diversi accoglienti depositi a risparmio . 320
4. Ammontare complessivo dei depositi a risparmio negli istituti
d'ogni specie. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 320
5. Ripartizione per Provincie e Regioni dell'ammontare dei depositi
a risparmio nelle Casse ordinarie e nelle postali. . . . . . . 32I-322
B - Istituto nazionale delle assicurazioni:
1. Conti generali introiti e spese ..
2. Produzione realizzata. . . . . . . .
C - Cassa nazionale di previdenza per la invalidità e per la vecchiaia
degli operai:
1. Numero delle domande d'iscrizione e degli iscritti e Situazione
dei Fondi della Cassa. . . . . . . . . . . . . . . . .
2. Classificazione degli iscritti per sesso e per gruppi di età . . . »
3. Pensioni liquidate con integrazione sul Fondo di invalidità . .
4. Rendite vitalizie liquidate ad operai iscritti a periodo abbreviato,
e rendite vitalizie immedia te costituite ad operai vecchi ed inabili »
D - Cassa nazionale di maternità:
1. Numero delle Ditte, numero ed ammontare dei contributi riscossi
e numero dei sussidi concessi . . . . . . . . . . . . . » 327
2. Classificazione per anni di nascita delle operaie puerpere alle
quali fu corrisposto il sussidio. . . . . . . . . . . . . . . 327
E - Casse degli invalidi della marina mercantile e Fondo degli Inva-
lidi di Venezia:
1. Redditi e spese e asse patrimoniale. . . . . . . . . . . . .
2. Pagamenti di pensioni e sussidi, distinti secondo le persone alle
quali furono devoluti. . . . . . . . . . . . . . . . . . . »
F - Cassa nazionale d'assicurazione per gli infortuni degli operai sul
lavoro. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . »
G - Istituti di previdenza amministrati o gestiti dallo Stato:
1. Monte-pensioni per gli insegnanti nelle scuole pubbliche elementari » 330
2. Cassa di previdenza per le pensioni dei sanitari . . . . . . . » 330
3. Cassa di previdenza per il personale tecnico aggiunto del catasto
e dei servizi tecnici finanziari . . . . . . . . . . . . . '. . » 33 I
4. Cassa di previdenza per le pensioni dei segretari ed altri impie-
gati dei Comuni, delle Provincie e delle Istituzioni pubbliche
di beneficenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 33 1
5. Casse di previdenza per le pensioni degli ufficiali giudiziari e
degli impiegati degli archivi notarili. . . . . . . . . . . . 33I
6. Fondo unico per l'educazione e l'istruzione degli orfani dei maestri
elementari. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 33 I
(segue)
> ~.

31 8 Previdenza

H - Istituti per case popolari o economiche . . • . . . . • . . . . Pago 332 •


I - Società cooperative legalmente costituite, escluse quelle aventi
per scopo principale t'esercizio dèl credito » 333
L - Società di mutuo soccorso. . . . . . . . . . • . . . , » 334

Avvertenza. - Le ultime statistiche generali degli infortuni degli operai sul lavoro e
degli infortuni sul lavoro della gent(J di mare furono riassunte nell'Annuario statistico del
19II. pago 250 a 252 e pago 254 a 256; l'ultima statistica generale delle Società di assicu-
razione fu riassunta nell' A nnuario statistico del 1913, pago 290 a 294.

FONTI.

I. Bollettino delle Casse di risparmio ordinarie - Pubblicazione semestrale del


Ministero di agricoltura, industria e commercio (Direzione generale del credito e
della previdenza).
2. Notizie statistiche sul risparmio in Italia negli anni 1911-1912 - Parte I -
Casse di risparmio e Monti di pietà - Parte II - Società ordinarie e cooperative di
credito - Pubblicazione del Ministero di agricoltura industria e commercio - Direzione
generale del credito e della previdenza (negli A nnali del credito e della previdenza,
1913 e 1914 - Serie II - Vol. 2°).
3. Relazione sul servizio delle Casse; di risparmio postali - Pubblicazione annuale
del Ministero delle poste e dei telegrafi - Direzione generale delle Casse di risparmio
postali. (Questo documento viene anche unito alla generale Relazione intorno ai ser-
vizi postali, telegrafici e telefonici).
4. Bollettino ufficiale delle Società per azioni - Situazione dei conti delle Società
che hanno per princiPale oggetto l'esercizio del credito - Pubblicazione mensile del
Ministero di agricoltura, industria e commercio (Direzione generale del credito e della
previdenza) .
5. Sulle condizioni della marina mercantile italiana - Pubblicazione annuale del
Ministero della marina (Direzione generale della marina mercantile).
6. Relazione e rendiconti consuntivi presentati alla Commissione di vigilanza sul-
l'A mministrazione della Cassa depositi e prestiti e degli Istituti di previdenza - Pub-
blicazione annuale dell' Amministrazione stessa.
7. Relazione della Commissione centrale per le case popolari o economiche - Pub-
blicazione annuale del Ministero di -agricoltura, industria e \ commercio - Direzione
generale del credito e della previdenza (negli Annali del credito e della previdenza).
8. Elenco delle Società cooperative legalmente costituite esistenti nel Regno al
31 dicembre 1910, esch"se quelle che hanno per scopo princiPale l'esercizio del credito -
Pubblicazione del Ministero di agricoltura, industria e commercio - Direzione gene-
rale del credito e della previdenza (negli Annali del credito e della previdenza, 1911,
VoI. 91).
9. Le Società di mutuo soccorso in Italia al 31 dicembre 1904 - Pubblicazione
del Ministero di agricoltura, industria e commercio (Direzione generale del credito
e della previdenza).
IO. Società di mutuo soccorso giuridicamente riconosciute - Leggi, regolamenti,
decreti, circolari, giurisprudenza - Elenco delle Società esistenti al 31 dicembre 1912 -
Pubblicazione id. (id.).
Altre pubblicazioni citate nel capitolo.
Previdenza

A. DEPOSITI A RISPARMIO.
L. Casse di risparmio ordinarie (a).
----
Movimento nell'anno Situazione al 31 dicembre
NU111,ero
delle Casse Ammontare Ammontare
Anni in esercizio dei Numero Credito
al versamenti dei
(compresi gli interessi dei dei
31 dicembre rimborsi
(b) capitalizzati) libretti depositanti
Lire Lire Lire
1910 . 184 (c)

~I
1062973 657 971 076 715 2 261 227 2 397 107 361
911 . 185 1 125 630 472 1 058513 537 2 307 408 2 462 635 218
912 . 186 1 216 589 799 l 187 178 180 2 363 832 2 492 046 838
913 . 187 1 288 121 504 l 185 383 353 2 438 108 2 594 818 241

Se all'ammontare dei depositi a nsparmio al 31 dicembre 1913 (L. 2,594,818,241), quale risulta
da questo prospetto, si aggiunge quello dei depositi su buoni fruttiferi (L. 62.< 793,725) e quello
dei depositi in conto corrente (L. 69,599,417). si ottiene per quella data un totale di depos~ti fidu-
ciari nelle Casse di risparmio ordinarie di L. 2,727, 2II, 383.
Al 30 giugno 1914, le 188 Casse allora in esercizio raccoglievano L. 2,648,783,601 di depositi
a risparmio, L. 72,681, 554 su buoni fruttiferi e L. 79,636,723 in conto corrente, ossia complessiva-
mente L. 2,801,101,878 di depositi fiduciari.

Ammontare del credito dei depositanti al :3 r dicembre 1913,


nelle Casse di risparmio ordinarie nelle quali a quella data superava 20 milioni di lire,
ripartito secondo le diverse Provincie ove le Casse stesse operano.
(Le Casse sono disposte in ordine decrescente dell'ammontare dei deposi._tt--'..·)-,-'_ _ _ __

Provincie A m~~ntarell Provincie 1 A mmontarell Prov'incie 1 A mmontarell Provincie 1 Ammontare


I Lire iire Lke I Lire
Cassa di risparmio Segue - Cassa di risparmio Cassa di risparmio Il Cassa di risparmio di Venezia.
delle Provincie Lombarde del Banco di Napoli. Vittorio Emanuele, in Palermo. Venezia . . . I 34 489 122
in Milano. 1 194 869 Palermo • 45 213 423
Cagliari '1
. . .Ab.
Aquila degli 899 119 Trapani . 3 228 010 Cassa di risparmio di Piacenza.
Milano. 455 230 506
Como. Chieti . . . . 824 055 Catania . 3 199 253 .
155 426 531 Teramo.. . 677 966 Siracusa . 2 187 949 Piacenza . . . I 30 9 1 2 751
Pavia . . 50638 368
Novara. Tripoti . . . . I 5 729 Messina . . . 1 194 811
40 176 642 Caltanissetta . 215 964 Cassa di risparmio
Bergamo 37 506 696 di Voghera (Pavia).
Brescia . . 33 948 506
Totale . I
Cremona . . 27 949 676
Totale •. 55 239 4 10 Pavia . . "1 27 507 393
Cassa di risparmio di Firenze. Alessandria. • 3 315 565
Mantova 14 134 613
Sondrio . . 13 931 674 Firenze. 119 513 501 Cassa di rispa,mio di Genova.
Arezzo . 4 090 208 Genova . . . . 51 824 491 Totale .• 30 822 958
Totale . . 828 943 212 Lucca . 2 674 442 Alessandria . . 171 829
Siena. . 2 542 165 Porto Maurizio 95 619 Cassa di ,isparmio di Modena.
Pisa . . . • 1 880 211 Modena . . . • I 30 015 706
Cassa di risparmio di Torino. Massa e Carro . 1 415 021 Totale . .• 52 09 1 939
Livorno . 1 105 902 Cassa di ,isparmio di Parma.
Torino . . . . 167 101 999 Cassa di risparmio
Alessandria 7 962 907 Totale •. 133 221 450 del Banco di Sicilia, in Palermo. Parma. . . . I 29 744 717
Cuneo .• 3 821 067
Novara • 3 135 804 Cassa di ,isparm~o di Verona. Catania. lO 104 823
Pavia . . . Palermo. 8 738 914 Cassa di risparmio
105 705 di Asti (Alessandria).
Verona. 87 617 050 Me5sina . 5 667 443
Totale 182 127 482 Vicenza. 13 486 158 Girgenti . 4 300 277 Alessandria. • I 28 526 05~
Treviso. 6 585 660 Siracusa. . 4 150 038
BelI uno 3 323 443 Ca ltanissetta. 4 133 482
Cassa di risparmio Rovigo. . 2 556 350 Cassa di risparmio
Trapani. . 2 983 487 di Vercelli (Ili ovara).
del Banco di Napoli, in Napoli Mantova . 1 486 617
Totale. 40 078 464 Novara . . . I 24 228 625
Napoli . . . . 92004 204 Totale II5 055 278
Lecce . . . . . 21 473 676 Cassa di ,isparmio di Padova. Cassa di risparmio di Alessand,ia.
Bari. • • . . . 12 415 629 Cassa di risparmio di Roma.
Reggio Calabria 3 489 907 Padova . . . . I 37 99 1 666 Alessandria.. I 22 406 -1-76
Benevento. Roma . . . . I III 825 627
2 188 783 Cassa di risparmio di Siena.
Sassari • . • 1 876 184 Cassa di risparmio di Bologna. Cassa di risparmio di Cuneo.
Catanzaro. 1 854 043 Siena •. 17 889 596
Avellino .• l 510 759 Bologna • . • I 67 719 609 Firenze. 12 778 242 Cuneo . . . . I 21 574 234
Caserta . . 1 476 731 Grosseto. 2 494 502
Foggia . . 1 403089
Cassa di risparmio di Lucca. Livorno. ] 817 465 Cas~a di risparmio di Udine.
Potenza . . . 1 281 475 Lucca • . . • 56 378 254 Pisa . . . 1 451 569
Campobasso . 1 273 947 Massa e Carr. • .1 848 111 Lucea . . 287 874 Udine . . • . I 21 252 322
Salerno . • • 1 248 659 Pisa . . . . 757 859 Arezzo • . . 54 386
Cosenza . . • 1 230 428 Genova. . 68 481 Pesaro e Urbino 9026 Cassa di risparmio di Pisa.
(Segue) Totale. 59 052 705 Totale •• 36 782 660 Pisa... . I 20 303 307

(a) Vedansi a pago 318 i n I e 2 delle Fonti.


l

Gli elementi per la riparti.zione dell'ammontare del credito dei depositanti nelle Casse principali secondo le diverse Provincie,
sono stati cortesemente forniti dalle Direzioni delle Casse stesse.
(b) Le Casse in liquidazione erano 24 nel 1910, 23 nel 1911 e nel 1912 e 22 nel 1913.
(c) Una delle quali non forni le notizie.
320 Previdenza

Segue - Depositi a risparm'l·o.


2. Casse di risparmio postali (Operazioni ordinarie) (a).

Movimento nell'anno Situazione


Versamenti Rimborsi al 3 1 dicembre
Numero ..
per conto di italiani
degli in complesso residenti alt' estero
Uffici Numero Credieo
Anni auto- Ammon- Ammon-
Ammontare tare dei dei
rizzati (compresi (compresi Numero tare (b)
gli interessi libretti depositanti
at 31 Numero Numero gli interessi
capitaliz- capitaliz-
dicembre zati) zati)
- - - -
I Lire Lire Lire Lire

1910 9 24614 126 764 919 060 130 78874 62 659 577' 3 326 198 730 918
871 5 421
067 1 773 255 479
911 9 608 3 872 444 934 433 760 158896 65 234 81513 556 403 835 320
267 5 488
734 1 872 368 972
912 9 799 3 889 128 965 266 971 83576 68 068 485 3 593 471 889 456
141 5 729
367 1 948 179 802
913 . (c) lO 000 4 060 752 1 034 311 554 93453 91 733 782 3 603 601 891 220
195 6 061
276 2 091 271 161
914. iO 242 3 07i 496 739709768 52 ii5 49 890 980 3 605 347 826 524 i07 6 274 i33 2 004 456 822

3. Istituti di credito diversi accoglienti depositi a risparmio.

Ammontare dei depositi a risparmio


al 31 dicembre
Anni
Società ordinarie Società cooperalive
di credito (d) di credito (e) lo! onti di 'Pietà (I)

1910 • 411 290 911 785 987 427 80874 199


911 528 527 322 723 049 621 110 645 511
.g12 • 560 730 438 705 '11 116 115 775 171

4. Ammontare complessivo dei depositi a risparmio negli istituti d'ogni specie (g).

A mmontare dei depositi a risparmio


al 31 dicembre

(a) Vedasi a pago 318 il nO 3 delle Fonti. I dati dell'ultimo anno sono stati desunti dal Rendiconto sommario delle
tJperazioni eseguite a tutto il mese di dicembre I9I4 inserito nella Gazzetta Ufficiale del l° giugno 1915, e non sono
ancora definitivamente accertati: perciò li scriviamo in corsivo.
(b) Comprese le somme cadute in prescrizione a beneficio della Cassa nazionale di previdenza p~ la invalidità e
per la vecchiaia degli operai.
(c) Il numero degli Uffici autorizzati al 31 dicembre 1913 che si riteneva essere 10,400 (numero che, dalla Gazzetta
Ufficiale del l° giugno 1914, fu riportato a pago 286, dell' Annua1'io statistico del I9I3) risultò invece di 10,000, da un
accertamento posteriormente fatto dalla Direzione generale delle Casse di risparmio postali.
(d) La situazione al 31 dicembre 1910 fu determinata dalla Direzione generale della statistica e del lavoro, me-
diante lo spoglio ed il riepilogo dei dati contenuti nella~pubblicazione citata, a pago 3Ia, al nO 4 delle Fonti; le situazioni
al 31 dicembre I9II e 1912 sono state riprodotte dalla pubblicazione citata al nO 2 delle Fonti. Non si hanno dati d'in-
sieme più recenti di quelli del I912. .
~ da avvertire che l'aumento del credito dei depositanti dopo il 1910, oltre che da effettivo incremento, dipende
-dal maggior numero di Istituti pei quali si poterono avere le notizie.
(e) La situaziòne al 31 dicembre 1910 è stata riprodotta dalla Relazione dell'ono Tedesco, :Ministro del tesoro, • Sulle
'condizioni del bilancio e del tesoro " Roma, tipo della Camera dei deputati, I9II; le situazioni al 31 dicembre IgII e
1912 sono state riprodotte dalla pubblicazione citata, a pago 318, al nO 2 delle Fonti.
La diminuzione che si avverte nel I9II dipende probabilmente da una più esatta ripartizione, in tale anno, dei
depositi nelle varie categorie.
(/) I dati del IglO sono stati desunti dalla succitata Relazione dell'ono Tedesco (vedi nota e); quelli per gli anni
19II e 1912 dal voI. II della pubblicazione citata, a pa~. 318, al nO z delle Fonti
(g) Anche altri Istituti, oltre a quelli già considerati, per esempio le Casse 'Mali di p1'estiti, alcune Societ~ dj ç,edito
ag1'a1'io, le C asse di prestanze ag1'arie, ecc., raccolgono depositi a risparmio; ma non si hanno al riguardo notizie
<!omplete. Peraltro l'ammontare dei depositi a risparmio presso i detti Istituti non rappresenta che una quantità tra-
scurabile in confronto all'ammontare complessivo dei risparmi raccolti negli Istituti che sono partitamente considerati
nella presente tavola.

3 2I

Segue - Depositi a risparmio.

5. Ripartizione per Provincie e Regioni dell'ammontare del depositi a risparmio


nelle Casse ordinarie e nelle postali (a).

A mmontare dei depositi a risparmio


n~lle Casse di risparmio nelle Casse di risparmio
Provincie ordinarie (b) postali (c) complessivo

e al al al al al
al 31 dicembre 1913

Regioni 31 dicembre 3 1 dicembre 31 dicembre 31 dicembre 31 dicembre medio


assoluto per
19 12 19 1 3 19 12 19 13 1912
abitante
Lire i,.ire Lire Lire Lire Lire Lire
Alessandria 56 564 061.25 62941 696.27 65 775 110.04 71 380 2:W. 92 122 339 171. 29 134 321 917.19 lG4.88
Cuneo. 40 978 614.33 45 037 150.92 63 582 226. 56 68 080 346. 55 104 560 840.89 113 117 497.47 lì 1.(;2
Novara . . 72 505 709.14 75 352 630. 55 78 904 304. 18 84 014 200.14 151 410 013.32 159 366 830.69 2{)[).2.'J
Torino 162 855 030.79 176 369 415.95 130 122 951. 66 135 894 147.33 292 977 982.45 312 263 563.28 2,)2.:1.'1

Piemonte 332 903 4 15.5 1 359 700 893.69 33 8 384 59 2 .44 359 368 914.94671 288 007.95 71<) 06<) 808.63 2()ì.O;;

Genova. 53 757 576.86 57 511 938.86 131 266 881.30 140 207 464.75 185 024 458.16 197 719 403.61 lS0.4!)
Porto Ma~ri~i~ 95 619.31 25 314 064.42 26 791 819.31 25 314 064.42 26 887 438.62 ISO •!ii

Liguria 53 757 576.86 57 607 558 . 17 15 6 580 945.72 166 <)99 284.06 210 338 522.58 224 606 84 2 . 23 180 ..):,

Bergamo 37 936 088.41 37 506 696. Og 7 750 658.49 7 844 669.27 45 686 746.90 45 35] 365.36 N.) ,:]f)
Brescia. 34 935 359.99 33 948 506. 26 12 862 004.19 13 140 727.93 47 797 364.18 47 089 234.19 7(j.[J8
Como. 147 615 050.76 155 426 530.84 27 687 180.03 30 957 792.90 175 302 230.79 186 384 323.74 20;'; .S7
Cremona 27 735 757.66 27 949 675.27 5 181 728.85 5 340 987.44 32 917 486.51 33 290 662.71 D4.iì
Mantova 15 678 768.80 15 621 229.46 6 717 912.64 6 609 624.02 22 396 681. 44 22 230 853.48 a2.4.;
Milano. 442 268 656.26 455 230 505.80 36 083 980.28 39 533 769.28 478 352 636.54 494 764 275.08 274.01
Pavia . . 77685 344.26 81 546 589. 58 42 596 632.29 45 526 132.77 120 281 976.55 127 072 722.35 247.!J.;
Sondrio. 14 831 008.54 13 931 673.91 5 202 496.81 5 109 525.91 20 033 505. 35 19 041 199.82 142.84
Lombardia 798 686 034.68 821 161 407.21 144 082 593.58 154 063 229.52 942 768 628. 26 975 224 636.73 tUì. ì.;

Belluno. 2892 843.42 3 323 442.88 15 882 390.64 16 391 429.05 18 775 234.06 19 714 871. 93 !J8.41
Padova. 36 815 796.78 38 497 542.84 5 559 678.22 5 948 931.67 42 375 475.00 44 446 474.51 82.12
Rovigo. lO 131 860.04 11 541 811.19 2 680034.23 2 864 891.38 12 811 894.27 14 406 702.57 ;;1.4<.1
Treviso. 8 646 755.00 9 126 826.31 5 514 400.67 5 768 145.80 14 161 155.67 14 894 972.11 2!J.OO
Udine . . 19 742 541.18 21 252 321. 67 12 358 648.20 12 777 445.89 32 101 189.38 34 029 767.56 ;)1.:;:,
Venezia. 32 282 031.79 34 489 321. 87 8 833 976.94 9 018 783.80 41 116 008.73 43 508 105.67 s!:J.n
Verona . 93 163 439.43 91 710 695.11 6 330 969.08 6 727 966.49 99 494 408.51 98 438 661.60 20t.3(j
Vicenza. 12 425 236. 99 13 492 664.54 9 735 688.56 11 176 145.67 22 160 925.55 24 668 810.21 48 • .'](j

Veneto. 216 100 504.63 223 43~· 626.4 1 66 895 786.54 70 673 739·75 282 996 291.17 294 108 366. r6 80.24

Bologna. 79 552 206.70 83 619 935.64 8 394 967.56 9 061 366.96 87947 174.26 92 681 302.60 1;;0.01
Ferrara. 23 246 038.46 24 622 603.32 3 153 917.10 3 380 280.36 26 399 955.56 28 002 883. 68 Sì.3!J
Forli . 25 979 059.86 28 245 245.10 3 880 743.04 4 390 046.37 29 859 802.90 32 635 291.47 lO:;.()'2
Modena. 42 653 465.47 45 455 691. 97 11 474 896.31 12 25(J 948.7l 54 128 361 78 57 712 640.68 1.Jì .11
Parma 26 128 913. 11 29 744 717.05 9900 740.35 lO 529 554.9ii 36 029 653.46 40 274 272.00 1'20.42
Piacenza: . 28 292 324.32 30 912 751.47 8082 157.93 8 651 920.44 36374 482.25 39 564 671.91 150.U8
Ravenna . . . . . . 22 092 254.49 23 316 227.23 5 815 602.23 6285 476.45 27 907 856.72 29 601 703.68 ila ..);;
Reggio nell'Emilia. r 21 691 001. 66 22 827 270.39 4 322 152.47 4 645 425.61 26 013 ]54.13 27 472 696.00 83.57
Emilia . . 1269 635 264. 0 7 288 744 44 2 . 1 7 55 025 176.99 59 20r 019.85324 660441.06 347 915 462.02 125.88

(a) La ripartizione dei depositi a risparmio per Provincie si è dovuta limitare alle Casse di risparmio ordinarie per
le principali delle quali si potè averne la distinzione per singole filiali (vedasi il secondo prospetto della pago 319), e alle Casse
di risparmio postali, per le quali la ripartizione territoriale delle somme in esse depositate è data, sebbene non in modo
completo (vedasi la nota a pagina seguente) dalle statistiche del Ministero delle poste e dei telegrafi. La ripartizione territo-
r~ale dell'ammontare complessivo dei depositi a risparmio raccolto in tutti gli istituti considerati nei prospetti delle due pa-
g.l1l~ che precedono fu esposta, per la situazione al 31 dicembre degli anni 19II e 1912 per singole Regioni, ne11' Annuarw sta-
tzstzco del 1913, pago 287. N'ello stesso Annuario, e precisamente a pago 325-326, figura poi anche un prospetto per Pro-
vincie dell'ammontare complessivo dei depositi fiduciari (a risparmio, in conto corrente, a scadenza fissa).
(b) Questi dati non concordano, per tal une Provincie e Regioni, con quelli della pubblicazione citata, a pago 318,
al n. 1 delle Fonti; e eiò perchè nel presente Annuario l'ammontare dei depositi a risparmio presso quegli istituti che, per
mezzo di succursali, estendono la loro azione anche fuori della Provincia in eui hanno la loro sede principale (es. la Cassa di
risparmio delle provincie Lombarde e la Cassa di risparmio del Banco di Napoli) fu ripartito a seconda della situazione
geografica delle singole suceursali; mentre nella predetta pubblicazione il detto ammontare si comprende, per il suo com-
plesso, nella Provincia nella quale ogni Istituto ha la sua sede principale.
(c) Per gli effetti della riforma delle contabilità delle Casse di risparmio postali, le cifre del 1910 (vedi Annuario
del 1912) e anni posteriori, le quali rappresentano per ciascuna Provincia e Regione il credito dei libretti ivi emessi, non
sono esattamente confrontabili con quelle degli anni precedenti, le quali erano invece basate sui risultati della contabilità
a danaro, vale a dire sul movimento dei depositi e dei rimborsi che gli uffici di ciascuna Provincia eseguivano ogni
anno,. t.enuto conto delle rimanenze dell'anno precedente, senza tener conto se i depositi e i rimborsi riflettevano libretti
emessl m al tre Provincie.

21 - Annuario Statistico. Stampato il 14 settembre 1915.


,'1 '

322 Previdenza

Segue - Depositi a 'li sparmio.


Segue - Ripartizione per Provincie e Regioni dell' ammontare dei depositi a risparmio
nelle Casse ordi1tarie e nelle postali.
Ammontare dei depositi a risparmio
nelle Casse di risparmio nelle Casse di risparmio complessivo
Provincie ordinarie postali
al 31 dicembre 1913
e al al al al al
31 dicembre 31 dicembre 31 dicembre 31 dicembre 31 dicembre medto
Regioni assoluto per
1912 19 13 1912 1913 19 12
-
Lire
-
Lire
-
Lire
-
Lire
-
Lire
-
Lire
abitante
-
Lire

. Arezzo . . 14 095 887.93 15 578 138.15 8 347 988.68' 8 651 707.32 22443 876.61 24 229 845 47 8:-1.90
Firenze . . 157 676 253.22 162 119 702.75 27 222 153.34 28 498 272.60 184 898 406.56 190617975.35 187.06
Grosseto. 2 952 740.32 2 494 501. 71 5 348 518.05 5 654392.17 8301 258.37 8 148 893.88 53.27
15 592 166.20 16 265 400.24 7 987 178.32 8 082 349.28 23579 344.52 24 347 749.52 175.54
Livorno 240.53
Lucca •• 62 283 515.25 63 770 684.91 17 345 678.35 18 504 358.65 79629 193.60 82 275 043. 56
Massa e Carrara . 5 559 543.78 6 069 168.43 17 807 075.54 19 536 139.76 23366 619.32 25 605 308.19 114.94
24 974 716.29 25 840 781. 33 14 583 641.86 15 258 861. 97 39558 358.15 41 099 643.30 11.7.85
Pisa. 109.37
Siena . . 17 919 611.72 20 431 760.88 5 860 626.21 6 213 953.90 23780 237.93 26 645 714.78
Toscana . . 301 054 434.71 312 570 138.40 104 502 860.35 IlO 400 035.65 405 557 295. 06 422 970 174. 05 153.44
Ancona . . • . · . 18 189 385. 66 19 393 207.92 8 864 653.91 9 647 658.86 27054 039.57 29 040 866.78 88.25
Ascoli Piceno. ·
Macerata •.
. 19833
27 927
282.08 20 974 679.41
427.65 29 990 333.52
6
3
009 610.00 6 565 663.18
171 259.74 3 371 418.45
25
31
842
098
892.08
687.39
27 540 342.59
33 361 751. 97
106.41
126.61
Pesaro e Urbino . 8 376 734.28 9 135 493.09 6 023 713.31 6 844 828.71 ' 14400 447.59 15 980 321. 80 60.17
Marche. 74 326 829. 67 79 493 7 13.94 24 069 236.96 26 429 569.20 g8 396 066. 63 105 923 283. 14 94.83
Perugia - Umbrla . 33 237 679. 08 36 861 635.90 I4 28 3 699.02 15 854 9 17.47 47 521 378. IO 52 716 553.37 74.90
587 5 28 .59 208 463 837.25 153.13
Roma - Lazio 129 760 609.60 127 060 385.13 74 826 918.99 81 403 452.12 204
23 606 726.20 25 075 144. 77 60.08
Aquila degli Abruzzi . • 8 265 319.61 8 260 822.98 15 341 406.59 16 814 321.79
29 441 186.93 32 028 227.95 90.88
.. · . ·· ..
27 772 647.67' 30175 118.62
Campobasso ·. 1 668 539.26 1 853 109.33
16 060 245.44 18 089 899.81 22 342 686.27 24 794 649.36 66.02
Chieti · 6 282 440.83 6 704 749.55
Teramo ·. ... · . 2
18
054 253.09 2 483 393.19
270 552.79 19 302 075 05
9 342 861.45 lO 272 569.71
68 517 161.15 75 35 1 90 9.93
11
86
397 114.54 12
787 713.94 94
755 962.90 40.59
653 984.98 64.85
Abruzzi e Molise
1 556 644.53 1 798 425.63 28 939 031. 22 32 359 625.42 30 495 675. 75 34 158 051.05 84.29
Avellino. 15 365 346.23 16 825 377.81 64.33
Benevento 1 968 197.32 2 188 783.25 13397 148.91 14 636 594.56
2 304 726.21 2 440 644.71 46 185 599.45 50 720 571.92 48 490 325.66 53 161 216.63 66.09
Caserta. 720 278.56 121.21
Napoli .• 89 120 969.94 92 009 932.60 65 242 385.56 70 710345 96 154 363 355.50 162
6 226 575.01 6 024 416.27 41 098 463.24 44 118 588. 64 47 325 038.25 50 143.004.91 88.89
Salerno . .
Campania . . 101 177 II3. 01 104 462 20:? .46 194 862 628.38 212 545 726.50 296 039 74 1 .39 317 007 928.96 93.85
15 310 301. 83 15 006 589.61 41 531 403.82 44 675 719.73 56 841 705. 65 59 682 309.34 64.84
Bari delle puglie. 735 583.77 32.95
Foggia . . . 1 124901.19 1 416195.99 12 013 251. 74 14 319 387.78 13 138 152.93 15
31 398 346.01 34 851 374.31 52 288 989.54 56 325 050.01 70.12'
Lecce ·
. 20 890 643.53 21 473 675.70
84 943 001·57 93 846 481 . 82 122 268 848.12 13 1 742 943. 12 59.85
Puglie . . 37 325 846.55 37 89 6 461.30
Potenza· Basilicata. . I 770 Il5.02 1 955 335.43 44 579. I I 47 566 780.74
524 46 294 694. 13 49 522 Il6. 17 102.75
Catanzaro .. 1
23
945 386.86 1 854 043.57
142 242.76 20807824.36
28
39
530.92 29 570 364.49
145
952.21 42 663 474.29
332
30 090 917.78
62 475 194.97
31
63
424 408.06 63.08
471 298.65 130.48
Cosenza •. .• 34 573 718.42 74.81
Reggio di Calabria . 3 773 679.62 3 48990681 30 176.49 31 083 811.61
559 34 332 856.11
Calabrie 28 861 309.24 26 151 774.74 98 659.62 '103 3 17 650.39
037 126 898 968.86 129 469 425.13 89. 4ft
3 638 921. 74 4 349446.93 13 674.88 11 941411.88
376 17 015 596.62 16 390 858.81 47.00
Caltanissetta • 56 924 563. 19 56 872 020.00 70.32
Catauia 13 015 933.70 13 304 076. 03 43 629.49 43 567 943.97
908
Girgenti '. 3 852 903.70 4 300 276.66 20 543.45 20 983 157.74
419 24 272 447.15 25 283 434.40 62.68
5 707 141.16 6 862 254.34 50 065.05 55 493 848.41
846 56 553 206.21 62 256 102.75 11.7 .53
Messina 92 477 630.16 95 182 947.10 119.64
Palermo. 52 174 917.56 53 979 000.60 40 712.60 41 203 946.50
302
6 820993.84 6 337 986.42 18 526.68 19 624 814.26
906 25 727 520.52 25 962 800.68 52.60
Siracusa . . 21 997 711.49 22 470 328.32 61.78
Trapaui 6 137 016.57 6 211 496.94 15 694.92 16 258 831. 38
860
Sicilia 91 347 828.27 95 344 537.92 203 847.07 209 073 954. 14
620 294 9 68 675.34 304 418 492.06 81.32
1 618 501.63 1 194 868.65 25 870 438.16 26521 680.16 27 488939. 79 27 716 548.81 52.ii
Cagliari 14881 973.15 14 716 210.85 43.52
Sassari. 2 213 222.34 1 876 184.23 12 668 750.81 12 840 026.62
Sardegna. 3 83 1 723.97i 3 071 052.88 38 539 188.97 39 361 706.78 42 370 9 12 .94 42 432 759.66 48.77

Ministero e ser- Ministero e ser-


vizio all' estero vizio all' estero
e Casse navali e Casse navali
183 362 152.89 228 283 302.43
236 482 925. IO 265 812 788.03
Libretti di vec- Libretti di vcc-
chio -tipo non ,Ma tipo non
presentati presentati
al cambio (a) al cambio (a)
53 120 772.21 37 529 485.60

TOTALE ... 2 492 046 837.66;2594 818240.8011 948 179 801.&6,2091 271180.89\ 4 440 226 639.22,4 686 089 401.69 131.61

(a) La ripartizione del credito dei depositanti iscritto sui libretti di vecchio tipo non presentati al cambio dopo la riforma
della contabilità della quale è fatto cenno nella nota c, pagina precedente. non potè essere fatta perchè la contabilità relativa
a quei libretti è riepilogata per numero e serie e non per uffici.
,,,.:.t

Previdenza 32 3
B. ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI (a).
1. Conti generali introiti e spese.
Anno 191 2 Anno 19 1 3
Saldo Saldo
cost#uente costituente
Entrata Uscita l'incremento Entrata Uscita l'incremento
patrimoniale patrimoniale
Lire Lire Lire Lire Lire Lire
8811 986.77 5 836 521.18 2 975 465 59 41 379 138.03 26 392 962.99 14986 175.04

2. Produzione realizzata.
Anno 191 3 Anno 19 1 4
Produzione perfezionata :Produzione emessa Produzione perfezionata Produzione emessa
Importo Imporio
Numero' del capitale Numero Numero del capitale Numero
di assicurato di CaPitale Capitale
di assicuralo di
contratti - contratti - contratti - contratti -
I Lire Lire I Lire I Lire
23997 1 211 783 229.001 26 473 1 233 038 381.091 22 318 1 164 449 262.551 26 368 1 193381403.08

Distribuzione della produzione perfezionata nell'anno I914) per Provincie e Regioni.


Distribuzione per Provincie.
. .
P romncze Num
.' I Importo
del capitale Provincie Num. Importo Provincie Num. Importo
. d~
(Agenzie geneval~) contratti
assicurato I di
(AgenZie generali) contraiti
del capitale
assicurato i
di
(AgenZie generali) contratti
del capitale
assicurato
I Lire Lire Lire
Alessandria. 238 2 033 982.12 Foggia. 362 1 466 584.00 Potenza 447 1 811 850.38
Ancona • • . . • 95 656 742.66 Forli' .• 201 l 111 516.32 Ravenna . . . 262 1 336 180.70
Aquila d. Abruz. 173 1 291 853.00 Genova. 580 6 401 793.70 Reggio Calab. 383 2 309 257.40
Arezzo. 151 676 100.00 Girgenti . 122 918 158.60 Reggio Emilia 196 1 725 205.60
Ascoli Piceno . 146 888 107.80 Grosseto. 98 588 250.00 Roma. 2 451 18 120 948.00
Avellino . . . . 144 744 809.16 Lecce 325 2 275 731.44 Rovigo. 44 418 589.50
Bari delle Puglie 381 3 382 792.20 Livorno 164 1 611 310.00 Salerno. 234 1 285090.47
Belluno 156 1 106067.00 Lucca 87 616512.00 Sassari . 75 593 659.00
Benevento 77 389 304.80 Macerata .• 116 845 870.00 Siena. 125 699 088.00
Bergamo. 167 1916 251.00 Mantova .. 117 l 137 243.00 Siracusa 270 1 514 047.23
Bologna . 748 4 359 258.06 Massa e Carro . 101 701 034.00 Sondrio 45 370 000.00
Brescia. 129 1 339 215.60 Messina 605 2 811 778.00 Teramo 129 753 889.00
Cagliari . . 197 1 320 736.72 Milano. 1 652 17 354001. 31 Torino. 1033 9 440 703.53
Cal tanissetta 258 1 081 204.63 Modena 277 1 466 139.00 Trapani 275 l 694 813.04
Campobasso. 295 1 536 107.00 Napoli . 1 232 lO 092 969.26 Treviso. 133 1 088 103.84
Caserta . . 266 2 373 098.63 Novara 339 3 939 455.40 Udine 94 767 127.60
Catania 487 3 277016.52 Padova 211 1 392 865.42 Venezia 241 1 791989.90
Catanzaro 342 l 806 673.00 Palermo 463 3 654 707.72 Verona .. 230 2 029 624.20
Chieti •.. 149 909 504.00 Parma. 138 1 387 240.20 Vicenza 194 1 457 862.00
Como 317 2 779 451.86 Pavia 95 756 700.80 Direz. generale 698 3 039 827.32
Cosenza 245 1 369 467.11 perugia 281 2 229 338.20 .~ ~ f TriPoli 49 607 500.00
Cremona. 206 l 883 681.00 Pesaro e ;Urb. 109 617 550.00 a'~ Asmara 68 967 500.00
Cuneo .. 112 l 054 023.90 Piac~nza . . 191 1 460 753.00 'O '";l l Bengasi 23 45:> 000.00
Ferrara .. 331 2049 455.00 Pisa . . 124 872 515.60 C,J.~ t
Firenze . . 722 3 266 645.10 Porto Maurizio 88 969 835.00 . TOTALE 22 318 164 449 262.55

Riassunto per Regioni.

Numero
Importo del capitale
assicurato
I Numero
Importo del capitale
assicurato
Regioni medio Regioni
Iper ~~:'atto
di di
assoluto per c~ntratto assoluto
contratti contratti
Lire I Lire I Lire Lire
Piemonte. 1 722 16 468 164.95 9 .')(j;] Campania. 1 953 14 885 272.32 7 (j22
Liguria . . 668 7 371 628.70 11 0:1.') Puglie. l 068 7 125 107.64 (j (j71
Lombardia 2728 27 536 544:57 iO 094 Basilicata. 447 l 811 8 5 6 . 3 8 1 03:J
Veneto 1309 lO 052 229.46 7 679 Calabrie. 970 5 485 397.51 .:; (j,:;:;
Emilia. 2344 14 895 747.88 6 355 Sicilia. 2 480 14 951 725.74 li 0:29
Toscana. 1 572 9 031 454.70 :J 715 Sardegna. 272 l 914 395.72 7 0:18
Marche. 466 3 008 270.46 G 436 Direz. generale. 698 3 039 827.32 4 ;],:;,:;
Umbria. 284 2 229 338.20 7 850 Colonie italiane 140 2030000.00 U 500
Lazio . • . . . . 2451 18 120948.00 7 393
Abruzzi e Molise. 746 4 491 353.00 (j 021 TOTALE 22318 I164 449 262.55 7 368

(a) L'Istituto ~azionale delle assicurazioni è un istituto di Stato, con sede in Roma, regolato dalla I,egge 4 aprile r912,
n. 305, dal Regolamento approvato con R. Decreto 5 agosto 1912, n. 939, e dal proprio Statuto. Esso esercita, in regime
di monopolio, le assi~urazioni sulla durata della vita umana, in tutte le loro possibili forme; salvo l'autorizzazione con-
cessa alle imprese private che esercitavano legalmente nel Regno le assicurazioni sulla vita al 31 dicembre 19II di conti-
nuare le operazioni per un decennio dalla data della legge. L'Istituto nazionale ha iniziato le proprie operazioni il l0 gen-
naio 1913, con un portafoglio di circa 800 milioni di capitale assicurato, che varie Compagnie nazionali ed estere, non più
operanti in Italia, gli cedettero. Per maggiori ragguagli vedasi l'A nnuario statistico del 1912, pago 243 e 244.
Le notizie esposte sono state cortesemente comunicate dal comm. C. TOCCI, Direttore generale dell'Istituto nazionale
delle assicurazioni.
Notizie particolareggiate degli introiti e delle spese per gli anni 1912 e 1913 e per gli stati patrimoniali al l° gennaio
e al 31 dicembre 1913, sono state pubblicate nella Gazzetta Ufficiale del 20 marzo 1915. nO 71.
Il

~
Segue - Ist,';tuto nazionale delle assicuraz't·oni. ~
Segue - Produzione realizzata.

Distribuzione assoluta elcI portafoglio emesso nell' anno 1914, per Regioni e secondo le principali forme di assicurazione.

Miste Capitale differito


V't'ta intera Termine fisso e Rendite vitalizie Categorie I
e tipi di mista immediate speciali Totale
Rendite differite ,,;
Regioni '\

Capitale Capitale Capitale Ca,pitale Capitale Capitale Capitale \','


di
N"m"'l di
N"m""1 di
N.m'''1 di
NU_"1 N.m",
di
I N"m",
di \
N.m,,,
di
\
contratti - contratti - contratti - contratti - - - -
Lire Lire I,ire Lire contratti Lire contratti contratti
Lire Lire

Piemonte. 889 5 536 000.00 984 I lO 796 645.23 104 I 1 277 700.00 71 102 I.
653 586.70 906064.50 27 11:3 799.221 2177 I 19 283 795.65
Liguria . . 89 1 1 768 500.00 515 I 5 380 433.00 69 715 000.00 46 356 500.00 26 27
256 213.30 73 816.40 772 I 8 550 462. 'iO
Lombardia. 235 4 515 900.00 2 051 21 395 754.86 190 I . 1 899 500.00 69 609 344.00 41 379
809 527.00 703 181. 751 2 965 I 29 933 208.51
Veneto. 122 1 566 800.00 949 7 569 577.00 142 1 072 812.00 105 640 559.00 15 101 769.60 151 .325 677.66 1 484 11 277 195.26 ~ '::~
Emilia. 286 2 191 005 00 1 567 lO 769 541.32 292 2 394 670.00 124 822 958.00 lO 161 258.90 353 1 002 259.08 2 632 17 341 692.30 ~
~ j"
Toscana 153 1 786 464. 00 704 5 609 970 00 124 893000.00 48 392 907.50 25 260 660.50 683 1 388900.20 1 737 lO 331 902.20
Marche.
~
~
40 320 200.00 360 2 483 700.00 53 418000.00 32 172 950.00 3 964.00 47 69 918.46 533 3 468 732.46
Umbria 25 458 000.00 173 I 1 305 670.00 103 845 533.00 8 25 000.00 2 5 630.60 34 56 429.60 345 1 2 696 263.20
Lazio . 354 1 3 114 160.001 1 687 I 12681 529.00 590 5 543 388.00 225 I 1 643 858.00 13 209 713.60 233 468677.401 3 102 I 23661 326.00
Abruzzi e Molise . 30 353000.00 468 2 876 700.00 269 1 676 500.00 49 194 400.00 2 9 294.00 45 89 441.60 863 1 5 199 335.60
Campania 159 1 2027000.00 940 9 472 362.26 530 4 363 945.60 106 977000.00 9 70 958.00 539 761 288.51\ 2 283\17 672 554.37
Puglie • . 65 582800.00 637 5314 660.00 307 1 853 500.00 26 103 700.00 1 2 400.00 196 268387.64 1232 8 125 447.64
Basilicata 30 188 500.00 287 1 245 771.00 167 t-.,
670500.00 15 36000.00 30 103 375.38 529 1 2 244 146.38 r.
Calabrie • 49 503 000.00 557 3 316500.00 5071 2 846 694.00 43 130 300.00 63 161 689.24 1 219 6 958 183.24
Sicilia. . 191 1 1 587 750.001 1 847 I 11 610 631.68 626 4 540 750.00 77 254 370.00 4 13 999.60 266 440995.86 3 011 18 448.497.14
Sardegna . 55 356 000.00 194 I 1 531 900.00 33 234 007.00 8 31 000.00 1 17 790.00 28 41 290.16 319 2211 987.16
Direzione generale. 151 434021.13 194/ 1 698 185.38 27 110 651.01 414 810 725.57 11 236408.00 209 366687.18 1006 3656678.27
Colonie italiane. 15 348000.00 116 1 517 500.00 20 365 000.00 7 88000.00 1 500.00 159 1 2320000.00

TOTALE • • • I 2938 1 27637100.13114230 1116577030.731 4153 131 721 150.611 1 473 I 7943 158.77 263 1 3 065 652.501 3 311 1 6 437 315.341 26 368 1193 381 408.08
Previdenza 32 5

c. CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA PER LA INVALIDITÀ


E PER LA VECCHIAIA DEGLI OPERAI (a).

l. .Numero delle domande d'iscrizione e degli iscritti


e Situazione dei Fondi della Cassa

Numero degli iscrz'tti


Domande d'iscrizione nel corso di ciascun anno Numero
I
degli
Numero Nwnero R uol o R u ol o iscritti
Anni deUe totale In alla fine
dei
domande delle domande della
presentate alla fine contributi di ciascun
complesso
in ct'ascun di ciascun mutualità riservati anno
anno anno :
(b)

1909 35 653 333 169 16702 14 993 31 695 319 483

910 41 071 374 240 17529 17 718 35 247 354 730

911 53 791 428031 20880 18846 39 726 394456

912 50 163 478 194 9 421 12296 21 717 416 173

913 54 911 533 ]05 30 125 52989 83 114 499 287

Situazione dei Fondi della Cassa al 31 dicembre di ciascttn anno

Fondo Fondo Riserva Fondo Fondo


Altri Ammontare
Anni patri- di di degli
delle
rendite
moniale invalidità rischio iscritti vitalizie fo n di totale

Lire Lire Lire Lire Lire Lire Lire

1909. 26 018 096.04 13 434 303.87 2 074 458.32 32 178 271.57 2 146 752.86 25 191 159.86 101043042.52

910. 27 208 283. 65 16 582 235.15 3 115 490.45 41 940 808.91 3 009 820.36 25 9] 8 361. 65 117 775 000.17 (c)

911. 27 503 464. 68 20 588 527.96 3 639 977.60 47 115 676.28 4 500 047.54 33 046 268.70 136393962.76(c)

912. 28666517.07 21 742 958 62 3 953 175.10 58 144 453.43 6 688 945.45 39 387 764.44 158 583 814.11 (c)

913. 29 053 454.92 23 139 793. 33 4262 633.33168 719 867.59 8 876 066.54 44 006 642.10 178148457.81(c)

(a) La Cassa nazionale di previdenza per l'invalidità e la vecchiaia degli operai, istituita con la legge 17 luglio 18 98
n. 350, modificata da provvedimenti successivi, costituisce un Ente morale autonomo, con amministrazione propria,
affatto distinta da quella dello Stato. Essa è sottoposta alla vigilanza del Ministero di agricoltura, industria e com-
mercio. La Sede centrale è a Roma.
La Cassa ha iniziato le operazioni nell'ottobre 1899.
I dati inseriti in questi pro-;petti sono stati cortesemente cbmunicati dal prof. comm. ORAZIO PARETTI, Direttore
generale della Cassa nazionale di previdenza.
. Mancano notizie più recenti di quelle (relative al periodo dal novembre 1905 al 31 dicembre 1913) inserite a pa-
g!na.298 dell'Annuario statistico del 1913, per quanto riguarda le cause morbose che hanno dato luogo alle liquida-
zioni delle pensioni di invalidità.
(b) I dati degli anni dal 1909 al I9II differiscono da quelli che furono inseriti nell'Annuario statistico del 19 13
(pag. 297), in seguito a nuove rettifiche notificate dalla Cassa, nel fornire le notizie per il presente volume.
(c) In questo ammontare non sono comprese le somme relative ai debiti vitalizi (di Comuni e Provincie) riscattati
dallaC~ssa; eprecisamenteL. 39,245,874.56 al 31 dicembre 1910, L. 40,041,386.08 al 31 dicembre I9II, L.59,345, 28 9. 12
al 31 dicembre 1912, e L. 74,378,824.80 al .lI dicembre 19 13.
Previdenza

Segue Cassa nazionale di previdenza per la invalidità e per la vecchiaia degli operai.
2. Classificazione degli iscritti per sesso e per gruppi di età.
(Situazione al 31 dicembre 1912) (a).
Ruolo Ruolo dei contributi Totale
della mutualità riservati Totale
generale
Età per
ciascun gruppo
Uomini I Donne Uomini Donne Uomini Donne
I I I di età

Fino ai I4 anni. • . 371 210 243 100 614 310 924


Dai I5 anni ai I9. 4 224 4 142 3 397 2 118 7 621 6 260 13881
» 20 » 24 lO 575 8 669 12008 5 416 22 583 14 '085 36 668
» 25 » 29 20 702 lO 146 23 705 7966 44 407 18 112 62 519
» 30 34 33 584 8595 33 923 7 352 67 507 15 947 83 454
» 35 » 39 21 133 6936 25 460 6 113 46 593 13049 59 642
» 40 » 44 18 401 5 479 20772 4 182 39 173 9 661 48834
» 45 49 15 351 4 181 16 608 3 106 32049 7 287 39 336
» 50 » 54 . 11 497 2895 11 298 1 786 22 795 4 681 27 476
,)
55 » 59 . 7 741 ] 451 7052 832 14 793 2 283 17076
» 60 64 . 4 536 577 3 150 225 7 686 802 8488
» 65 » 69 • 1 199 117 776 44 1 975 161 2 ]36
» 70 74 . 270 lO 199 lO 460 20 489
» 75 » 79 73 5 61 4 134 9 143
dagli 80 in poi. . 23 3 23 1 46 4 50
Totale. 149 680 53 416 158 765 39255 308445 92 671 401 116

3. Pensioni liquidate con Integrazione sul Fondo di invalidità.


(Periodo dal novembre 1905 al 31 dicembre 1913).
A mmontare delle quote su.l fondo
Anno Numero Valore capitale di invalidità
delle pensioni per' IOO lire
di liquidazione (b) costitutivo assoluto di valore capitale
liquidate costitutivo
Lire Lire Lire
Dal 1905 al 3I dicembre 1909 899 1 259 314.27 939 710.59 74.0
1910. 439 . 678 060.89 479 628.94 70.7
911 • 671 917 975.11 653 113.72 71.1
912 • 706 1 041 418.95 724 543.26 09.0
913 . 692 1 044 532.42 740 503.37 70.!)

Totale 3 407 4 941 301.64 3 537 499.88 71,(;

4. Rendite vitalizie liquidate ad operai iscritti a periodo abbreviato,


e rendite vitalizie immediate costituite ad operai vecchi ed inabili.
Anno Numero Importo annuo Valore capitale
delle pensioni delle pensioni costitutivo
di liquidazione liquidate Lire Lire

Rendite vitalizie liquidate ad operai iscritti a periodo abbreviato (c)


1909. 9 1 820.20 14 336.84
910 .• 107 8 912.72 80 195.22
911. 648 56 769.56 505 028.70
912. 1 630 135 911.12 1 191 304.89
913. 1 365 125 013.04 1 127 607.10
Totale. 3 759 328 426.64 2 918 472.75

Rendite vitalizie inzmediate costituite ad operai vecchi ed inabili (d)


Sino al 1909. 40 22 414.68 174 319017
1910. 18 8 150.32 64 958.08
911. 14 6 442.68 49 852.26
912. 40 14 729.32 104 157.51
913. 75 27 693.44 221 364.84
Totale • •• 187 79 430.44 614.651.88

(a) I dati si riferiscono agli iscritti che al 3I dicembre I9I2 avevano il conto individuale ancora in vita; cosicchè
la differenza tra le cifre esposte nella presente tabella e quelle del numero totale degli iscritti alla fine dell'anno I9I2
indicato nella tabella che precede, è data dal numero di conti individuali estinti per liquidazione di pensione (inva-
lidità o vecchiaia) o per morte accertata dei titolari, ecc.
(b) La legge ha stabilito che la liquidazione del conto per invalidità possa essere concessa solo dopo trascorso un
quinquennio di effettiva iscrizione. .
(c) Il periodo normale d'iscrizione è di 25 anni. Però la liquidazione della pensione di vecchiaia può farsi, a spe-
ciali condizioni di versamento, dopo IO anni soltanto di iscrizione per coloro che abbiano compiuto il 60° anno, se
uomini, e il 55°, se donne.
(d) Con R. Decreto I6 dicembre I906, n. 7I3, furono approvate le norme e la tariffa per la costituzione delle
rendite vitalizie agli operai infortunati sul lavoro nei casi previsti dalla legge relativa, e per la costituzione imme-
diata di rendite vitalizie in favore di operai vecchi od invalidi che spontaneamente versino a questo scopo, alienan-
dolo, un capitale alla Cassa.
l'

Previdenza

D. CASSA NAZIONALE DI MATERNITÀ Ca).


1. Numero delle Ditte, numero ed ammontare del contributi riscossi
e numero dei sussidi concessi.
li Numero dei sussidi
Contributi riscossi nell' anno 19 1 3 : concessz
Nu-
,I nell' anno 19 1 3
mero per il semestre per il semestre
Regioni aprile- ottobre 1913- Importo Il Sussidi Sussidi
delle settembre 1913 marzo 1914-
Il per per Totale
Ditte ,." Ida,a', ,al, I ,al,
totale

- parti aborti
da L. 0,50L l,- da L. 0,50 da L. 1,-
Lire Il
Piemonte. 1 965 34 310 61 934 32809 54 531 150 024.50 3 358 180 3 538
I.iguria •. 529 5 826 8 403 5 448 7 268 21 308.00 213 11 224
Lombardia 4 335 90 015 141 425 88 372 123 519 354 137.50 17 402 519 17 921
Veneto 1 128 ~3 500 30 446 19 885 23422 75 560.50 l 786 57 1 843
Emilia. 839 6 183 12 362 5 839 10 159 28 682.00 1 076 53 1 129
Toscana. l 387 9 391 17 562 8822 15 234 41 902.50 1 099 83 1 182
Marche. 326 2 787 5 522 2 292 4 680 12 741.50 555 47 602
Umbria. 103 1 127 1 975 1032 l 683 4 737.50 167 l) 176
I.azio •. 444 2 521 3 665 2001 2 748 8 674.00 171 9 180
Abruzzi e Molise 117 681 777 434 414 1 748.50 17 1 18
Campania .• 276 6093 8 267 4967 6470 20267.00 458 33 491
PugHe . .. 50 623 647 785 502 1 853.00 23 24
Basilicata. 3 3.00
Calabrie .• 20 356 636 342 553 1 538.00 16 16
Sicilia .. 115 885 1 099 649 804 2 670.00 40 1 41
Sarde-gna • 115 634 1 177 439 769 2 482.50
I 81
2 83

REGNO 11 750 185 232 295 900 174 116 252 756 728 330.00 26 462 1 006 27 468

2. Classificazione per anni di nascita delle operaie puerpere


alle quali fu corrisposto il sussidio.
(A nno 1913).
I
Anno Anno I
di nascita Parti Aborti Totale di nascita Parti I Aborti Totale
delle operaie puerpere delle operaie puerpere
I
1864 1882 952 43 995
1865 1883 1 115 46 1 161
1866 1 1 1884 1 i74 60 1334
1867 5 5 1885 1 550 54 1 604
1868 12 12 1886 1 876 58 1934
1869 36 4 40 1887 2 159 76 2 235
1870 60 lO 70 1838 2 455 79 2 534
1871 82 14 96 1889 2696 76 2 772
1872 136 14 150 1890 2 549 71 2 620
1873 161 22 183 1891 2 323 71 2 394
184 11 195 1892 1 555 43 1 598
1874
1875 276 20 296 1893 853 34 887
1876 436 19 4,55 1894 404 9 413
1877 4.45 29 474 1895 167 6 173
504 39 543 1896 67 2 69
1878
596 29 624 1897 14 14
1879
668 28 696 lSiol8 4
1880
1881 845 40 885 Totale •• 26462 1 006 27468

(a) La Cao;sa nazionale di maternitit, i~tituita con la legge 17 luglio 19IO, n. 520, ha lo scopo di sussidiare le operaie
fra i 15 e i 50 anni, soggette alla legge sul lavoro delle donne e dei fanciulli, nel caso di parto o di aborto (non
procurato). Il sussidio è di lire 40 (30 a carico della Cassa e IO a carico del Bilancio dello Stato).
Il contributo (L. I annualmente per le operaie dai 15 ai 20 anni; L. 2 per le operaie dai 20 ai 50 anni) è per
metà a carico dell'operaia e per metà a carico dell'imprenditore o industriale.
La Cassa di maternità è amministrata dalla Cassa nazionale di previdenza. che si compiacque di fornirci i dati inseriti
nel presente Annuari!).
W
E. CASSE DEGLI INVALIDI DELLA MARINA MERCANTILE E FONDO DEGLI INVALIDI DI VENEZIA (a). N
():)
l. Redditi, spese e asse patrlmoniale.
---- ._- -

Redditi Sp ese
I Retribuzione 5 % netto Differenza
Redditi
Asse
Anni Entrate Tassa in Più
netti degli degli
I Spese Spese
equipaggi inscritti Sussidio sui sui premi Totale Pensioni di o in meno
Casse provenienti straordi- Totale
da mercantili, marittimi di ricchezza straordinarie patrimo-
multe ed altri e volontari gover- compensi di narie tra redditi
e impiego dei e mobile
diritti I in di naviga- ammini- e residui
Fondo degli Invalidi di capitali e residui e delle spese e spese
da censi, n'''waiii l,mi'''' nd nativo redditi strazione sussidi passivi niale
da legati dal Codice Corpo R. delle navi delle navi attivi legati
marittimo EquiPaggi '""'""'"'1 ,;,., col. 8 - col. 13
I 2 3 4 5 6 7 8 9 IO II 12 13 14 15

Lire Lire Lire Lire Lire Lire Lire J.ire Lire Lire Lire Lire Lire Lire Lire
1909. 965 696.48 546 322.46 205 523.11 180 000201 510 63 159 328.44 49 310.91 2 307 692.03 98 425.60 1 804 327.06 4 559.24 67 786.16 1975098.06 + 332 593.97 21 989 350.43
1910. 949 133 36 545 037.61 70 796.43 180 000127 319.18 184 052.63 118901.02 2 175 240.23 96 188.22 1 839 437 94 5 838.78 81 969.18 20i:3434.12 + 150806.11 22 074 094.83
1911 . 927 012.91 548 879.90 203957.91 180 000132 107.05 196 189.02 259 462.23 2 447 639.02 98 937.96 l 908 545.59 5 921.54 145 107.45 2158512.5i + 289 126.48 22 370 609.66
1912. 944 198 59 539 200.79 192887.09 170 000 73 694 97 142 453.19 325 244.80 2 387 679.43 103043.05 1 962 554.94 6 784.89 277 993.71 2350376.59 + 37 302.84 22 488 925.98
1913. 975 034.99 567479.18 255 959.74 130000 123 437.92 138 555.43 236 977.28 2 427 444.54 104821.26 1 985 896 88 6099.10 103 753.91 (b) 2201384.19 + 226060.35 22 683 569.24
1
Genova. 142823.97 186 555.92 50 652.54 120000 75 777.02 87099.47 46 282.76 709 191.68 25 040.70 662 683.70 2 688.68 16 233.80 (b) 707459.92 + 1 731. 76 3 378 164.31
Livorno. 35 486.09 59 145.21 22 752.17 lO 709.12 2 247.56 642.50 130 982.65 7 039.12 168 932.67 454.67 655.85 177082.31 - 46099.66 843 736.95
Napoli . 282 414.14 101 764.64 83 988.04 3 173.21 9 845.18 2() 080.73 504 265.94 33 034.68 ~83 953.65 2 465.78 31 205.84 550659.95 - 46 394.01 6956 230.84 '"tj
Palermo. 278 965.21 126 356.77 36 876.29 22 472.59 18 507.25 146 985.64 630 163.75 28 721.20 442992.20 43940.53 515653.93 + 114509.82 7 210 858.95 "il
(\.
Ancona. 193 588.991 78 805.62 30 637.56 9 251. 901 228.76 14 573.27 327086.10 lO 746.63 150 502.21 489.97 lO 463.40 172202.21 + 154 883.89 2 964 739.88 ~
Venezia. 41 756.59 14 851.02 31 053.14 lO 000 2 054.08 20 627. 21 5 412.38 125 754.42 23893 76832.45 1 254.49 78325.87 47 428.55 l 329 838.31 ~.
+ :;::...
<::I:>
2. Pagamenti di pensioni e sussidi, distinti secondo le persone alle quali furono devoluti (c). ~~
A1mi Capitani Capitani Padroni Ufficiali e sottufficiali Marinai e mozzi I Vedove e arIani
di lungo corso di gran cabotaggio e marinai autorizzati di bordo, e macchi1listi
C ass e --Nl~mero \ Ammontare Numero I Ammontare Numero \ Ammontare Numero \ AmmGntare Numero Ammontare I Numero Ammontare
e Fondo degli Invalidi delle pensioni delle pensioni delle pensioni dtlle pensioni delle pensioni delle pensioni
e sussidi Lire e sussidi Lire e sttssidi Lire e sussidi Lire e sussidi Lire I e sussidi Lire
1909. 825 238 948.17 618 127 042.44 2 222 287 768.88 342 54 974.92 6 550 613 353.18 7 573 471 727.97
1910. 801 243 167.00 576 136 797.00 2 181 304457.00 340 56 295.00 6 536 615 837.00 9 429 479 243.00
1911. 838 243 216.30 562 132 717.15 2 105 302 188.36 367 61 404.30 6722 649055.38 7834 494 811.79
1912. 846 253 793.79 556 133 148.38 2044 309870.76 395 65 998.65 6920 669 568.19 8 066 505 587.62
1913. 835 251 618.68 531 129 223.15 2 132 310 140.07 408 67 944.02 6908 680962.55 8 115 512038.70 ,.'
Genova. 507 152 826.80 316 77 875.40 352 52078.90 183 28 446.80 1 489 143 830.67 2670 195 887.52
Livorno. 16 4 295.00 33 6 629.90 302 46 151.40 18 2 477.50 681 61 636.40 925 47 742.47
Napoli . . 204 61 144.08 110 30 073.85 669 100074.87 86 14523.70 l 868 183 627.71 1 636 102 181.34
Palermo .. 70 25 253.80 43 9 531.20 462 68 223.20 106 20 120.50 1671 192 504.05 1 504 97 455.45
Ancona . . 20 3 881.36 7 552.80 234 26 913.22 15 2375.52 1 010 75 385.47 1 027 41 393.84
Venezia .. 18 4217.64 22 4 560.0U 113 16 69~.48 189 23 978.25 a53 '/.7 378.08

(a) Vedasi a.pag. 3t8 il nO 5 delle Fonti.


Con la legge 22 giugno 1913, n. 767, le Casse degli invalidi della marina mercantile ed il Fondo invalidi per la Veneta marÌlia lIlercantile sonu state fuse in unico ente morale, conia denominazione
«Cassa degli invalidi della marina mercantile' J a decorrere dal l° gennaio 1914. Per le disposizioni della medesima legge, la Cassa degli invalidi della marina mercantile costituisce una speciale gestione
della Cassa Nazionale di previdenza per la invalidità e per la vecchiaia degli operai.
(bl Comprese I,. 8I3.o4, non s'pecificate neBa pubblicazione consultata.
(c) J.'ammontare complessivo dei pagamenti per pensioni e sussidi, quale risulta per ciascun anno e per ciascuna Cassa da questo prospetto, non sempre concorda con l'ammontare delle spese per pen-
sioni e sussidi, quale è riportato nella col. n.O IO del prospetto precedente, perchè talune spese non sono state classificate secondo le persone alle quali le pellSioni e sussidi furono devoluti.
',.,,:,:,

Previdenza 329

F. CASSA NAZIONALE D'ASSICURAZIONE


PER GLI INFORTUNI DEGLI OPERAI SUL LAVORO Ca).
Numefo Numero Numero Conseguenze deglz' infortuni
delle polizze degli operai degli
emesse assicurati infortuni Morte Inabilità permanente 11Iabilità temporanea

Anni Per ogni Su Su Su


Indivi- Collet- IOOO N° IOOO Su N° IOOO SII N° IOOO SU
Assoluto Medio Assoluto operai dei operai IOO
dei operai IOO operai IOO
(b) assicu- assicu- intor- assicu- in/or- dei
dtlali Uve assicu- in/or-
rati €asi rati tuni casi rati tuni casi rati tuni
(coL n 5) (col. n.5) «('01. n. 5) (col. n. :11
I 2 3 4 5 6 7 8 9 IO II 12 13 14 15 16
1903 . . 3082 18390 458539 421 363 45 316 107.55 409 0.97 0.90 2 404 :;.70 5.:31 42484 100.8:2 93.79
904 (cl. 3 379 39505 976 247 370 198 53096 143.43 361 0.97 0.68 2 092 5.6.1 3.95 50583 136.61 95.37
90& 3 409 27 136 540850 373 570 54 317 145.40 319 0.85 0.5!) 2 055 5.50 3.79 51903 138.91 95.62
906 3460 32027 645 614 406 183 65986 162.45 370 0.91 0.56 3 064 7.54 1.66 62290 D3.35 94.78
107 3811 33151 648 681 436 687 83301 190.76 385 0.88 0.46 3 310 7.58 3.98 79 454 181.95 95.56
908 4 139 37586 768 871 480 988 86019 178.84 404 0.84 0.47 3 354 a.97 3.91 82 105 nO.70 95.62
909 4 137 39 666 706 558 453 094 83 262 183.76 453 1.00 0.55 3 761 830 1.53 78779 173.86 94.92
910 3 910 41 034 646 005 447 283 77891 174.14 364 0.81 0.48 3 878 8.67 5.08 72 135 1M .27 91.44
911 2842 42'589 660 056 479 309 81 569 170.18 408 0.8.5 0.51 4 204 8.77 5.24 75641 157.81 U.25
912 2991 46350 844 455 516 710 85 599 165.66 401 0.78 0.54 4 684 9.06 6.30 69 225 133.97 9.1.16
913 . . 2946 39 572 663 305 554 208 88034 158.85 242 0.41 0.33 4 537 8.18 6.12 69 309 125.06 93.5.5
914(*). 3 157 45 555 763 458 531 430 105 782 199.05 143 0.27 0.19 2 691 :5.06 3.61 71 681 134.88 9a.20

A mmontare delle indennità lz'qwidate


(non comprese quelle pe, ,esponsabilità civile) (d) Ammontare Indennità
Medio delle Ammontare Ammontare hquidate
indennità complessivo
nei casi liquz'date dei premi per roo lire
per il delle di
Anni Assoluto I
di inabilità per
complesso responsa- indennità accertati premi
di liquidate
pe,ma· tempo- dei casi bilità civile accertati
(d) (d)
morte nente ranea

Lire
- -
Lire Lire
- -
Lire
-
Lire
-
Lire Lire
- -
Lire
-
Lire
17 18 19 20 21 22 I 23 24 25
1903 4 699 884 3263 1 008 22 103 56893 4 756 777 4 260 832 111.61
904 4 923 166 3049 1 256 24 93 42951 4 966 117 6 317 354 78.61
90& 4 382 597 2894 1 136 22 81 23 348 4 405 945 5 811 962 75.81
906 5 603 814 2773 1 062 21 85 24 030 5 627844 6 447 094 87.29
907 . 6 555 578 3 120 1 077 23 79 28 136 6 583 714 8 222 552 80.0(i
908 • 7 036 943 3271 1 149 23 82 26 175 7 063 118 9 998070 70.61
909 . 7 799 497 3476 1 137 25 91 17 422 7 816 919 lO 334 362 75.M
910 . 7 504 256 3805 1 099 26 98 21 064 7 525 320 l) 942 569 7:;.G9
911 8 244070 3 891 1 104 26 103 4 950 8 249 020 lO 529 816 78.34
912. 8 089 381 4261 959 27 100 34 102 8 ]23 483 11 236 052 72.30
913 7 663 722 4664 931 34 103 5 9]0 7 669 632 11 080 683 6!J.22
914 (*): 5 316 612 5255 896 SO 71 5 316 612 13 223 782 10.?0

(a) Questo Istituto, fondato per Convenzione del 18 febbraio 1883 fra il Ministero di agricoltura, industria e commercio ed i
rapp~esentanti di alcuni principali Istituti di credito e di risparmio del Regno (v. per più ampi ragguaglia pago 796-797 dell' An-
nuano statistico 1905-907), venne riordinato per altra Convenzione del 16 giugno I9II, approvata con la legge 28 marzo 1912,
n. 304. Per effetto di questa nuova Convenzione, la Sede centrale venne trasferita da Milano a Roma .
. Le notizie date in questo pr03petto !'ono state cortesemente favorite dal comm. F. BARGONI, Direttore generale della Cassa
na.ztonale.
Si risale nei confronti fino all'anno I903, onde poter tener conto, per tutti gli anni della serie, delle rettificazioni che dalla
Direzione della Cassa furono portate, per migliori accertamenti, ai dati che da essa ci erano stati comunicati per il periodo
dal 1903 al 1913 e che furono esposti nell' Annuario del I9I3.
b: poi da avvertire che per l'anno ]914 i risultati riguardanti gli infortuni (casi e indennità), sono limitati all~ liquidazioni ese-
~ite nell'anno mede3in:o; e quindi sono suscettibili in avvenire al forte aumento derivante dalle successive liquidazioni che
SI vanno regolarmente effettuando; e che l'ammontare dei premi (Col. 24) anzichè rappresentare, come quello esposto per gli anni
precedenti, i premi di competenza, rappre1:enta i premi incassati nell'anno.
(b) Le differenze che il totale delle cifre iscritte nelle colonne nn. 8. I I e 14 presenta rispetto a quello iscritto nella
colonna n. 6 rappresentano il numero degli infortuni che non erano ancora stati liquidati quando fu compilato il presente
prospetto.
. (c) Il numero rilevante dei contratti (colonne n l 3 e 4) dipende dalla emissione doppia fatta nel 1904: una provviso,ia pel primo
trImestre, in attesa delle disposizioni del 'nuovo regolamento. l'altra definitiva pel resto dell'anno.
(d) Accertamenti al 31 dicembre 1914.
(*) Vedansi, circa i dati del 1914, le avvertenze fatte nell'ultima parte della nota a.
, -'

l'

330 Previdenza

G. ISTITUTI DI PREVIDENZA AMMINISTRATI O GESTITI


DALLO STATO Ca).

l. Monte-pensioni per gli insegnanti neUe scuole pubbliche elementari.


Situazione negli anni dal 1909 al Ig13.
, Pensz'oni e indennità conferite Pens'ioni
Num. Ammon- Patrimo- Ammon- annualmente vigenti
degli nio tare a
tare annuo Dirette I"dirette
Esercizi iscritti netto fine
dei delle - -
d'esercizio
a a s p es e
<:>
Ammontare Ammontare
contri- fine
l;..
finanziari fine di
<:ù

buti d'esef- ammini,- ~ delle delle


~ delle delle c Amman-
d'eser- annui cizio ~
inden- inden-

i
tare
cizz'o straZ1:0ne pensioni nità pensioni nità
- - - - - - - -
I.ire I.ire I.ire I.ire I.ire I.ire I.ire I.ire
1909 , 54 446 6 398 36'0 147 898 063 1862301 849 465 789 65 582 58504 31 432 5640 2 724937
910 , 55 726 7 431 516 157652 329 207 998 980 556 111 68 623 72640 30 244 ~10 3 165 814
911 , 56 545 8099 609 168035 018 217 099[1 871 485 447 73 334 71 000 46 913 6582 3884 722
912 . 57 937 lO 345 161 180 738 633 229 3191 975 556 928 57 187 89340 47 795 7002 4 242886
913 . 60 759 lO 062 135 193 346 731 229 427 J 896 548 850 69 086 87845 40 724 7411 4 610 461

Bilanci tecnici al l° gennaio' degli anni dal IglO al Ig12 (b).


1910 1911 1912

Riserva matematica Lire 150133 956 154 600 000 169309 646
Riserva di garanzia 4 376 171 9900000 5 056 933

Totale (yalore capitale delle attività) 154 510 127 164500 000 174366 579

2. Cassa di previdenza per le pensioni dei sanitari.


Situazione negli anni dal Ig0g al 1913.

Ammon- Patri- Ammon- Pensioni e indennità conferite


Numero tare monz'o tare al termine di ciascun esercizio
degli annuo
Esercizi iscritti dei netto
delle Dirette Indirette
a contri- a spese di
finanziari fine buti fine Ammontare Ammontare
d'eser~
cizio annui d'esercizio
ammini·
strazione
Numero
delle
pen~ni
1 delle
ind~nità
delle
pe~oni
I delle
ind~nità
Lire Lire Lire I.ire I.ire Lire Lire
1909,
910.
911. ...'I 77
8
600 13
950
500
3 119 321.133
154 183
3 245 955 42
37 029
716
503
100
882
520
I 89 495
113 373
129 118
59
105
227
154
55 046
9561 42 594
683 1 8 452 I 24835
301 034 21 569 36 911
912, 9 050 3 334 637 • 46 838 884 140 266 449 672 102 26 144 72 302 44 256
913, 9 2! 7 3 787 502 51 748 134 144089 607 863 821 43 371 106 005 52688

Bilanci tecnici al l° gennaio degli anni dal 1909 al Ig14 (b).

19°9 I9IO 19II 1912 19 1 4


I.ire I.ire Lire Lire Lire
Riserva matematica. 24 647 363 30 378 466 34600000 36 406 880 42059 143
Eccedenza attiva 4 336 910 4 729 785 5 160 000 7 844 859 11 044 240

Totale (valore capitale delle attività) 28984273 35 108 251 39760 000 44251 739 53 103 383

(a) I dati di questa tavola sono stati cortesemente comunicati dal Senatore LUIGI VENOSTA, Amministrator e generale
della Cassa depositi e prestiti e degli Istituti di previdenza. Per maggiori particolari, vedasi la pubblicazione citata,
a pag, 318, al nO 6 delle Fonti.
Vedansi poi le osservazioni fatte a pag, 258-260 dell'Annuario statistico del 19II,
(b) Non venne eseguito l'aggiornamento del bilancio tecnico al l° gennaio 1913.
Previdenza 33 I
3. Cassa di previdenza per il personale tecnico aggiunto del catasto
e dei servizi tecnici finanziari.
Situazione negli anni dal I909 al 19I3.
Ammontare Indennità confe1'ite
Numero Ammontare Patrimonio
netto annuo annualmente
Esercizi degli dei delle spese
iscritti contributi a fine
finanziari a fine annui d'esercizio di ammini- Ammontare
(a) "s!razione Numero
d'esercizio
Lire Lire Lire Lire
1909 . 1 084 201 387 1 277 368 4 568 9 16 166
910 . 1 128 206 806 1 518 064 5 081 9 8 521
911 . 1186 226 341 1 794 206 [) 537 13 29 646
912 1 232 194 252 2 007 247 5 694 9 25 130
913 1242 273 013 2 240 922 5 633 12 49 960

4. Cassa di previdenza per le pensioni dei segretari ed altri impiegati dei Comuni,
delle Provincie e delle Istituzioni pubbliche di beneficenza.
Situazione negli anni dal I909 al 19I3.

Numero Ammontare Patrimonio A mmontart I


degli dei netto annuo
Esercizi finanziari 'l" scritti contributi a fi ne Idelle spese
" di
, "" aml1n-
a fine annui d eserc'lZ'lO nistrazione
d'esercizio -- I -
Lire Lire I Lire
1909 . 8 767 2 663 751 12 238 695 102 912
910 " 9 548 2 733 811 15 820 436 118 894
911 . lO 535 3 039 249 19 815 369 124 661
912. 12 105 3 532 823 24 809 756 130 118
913 . 13251 5 125 391 30 872 180 135 995

5. Casse di previdenza per le pensioni degli ufficiali giudiziari e degli impiegati


degli archivi notarili.
Situazione negli anni dal 1909 al 19f3.
I Pens'l"oni
Numero A mmontare Patrimonio Ammontare
degli annuo e indennità con!etùe
Esercizi dei netto annualmente
iscritti delle spese
contributi a fine
finanziari a fine
annui
d'atnmi- I Ammonto"
d'eserci·
zio
nistrazione Numero pen::-oni I
Ind;nità
Lire Lire Lire LIre LIre

Cassa di previdenza per le pensioni degN ufficiali giudùiari.


1909 . 2 131 301 488 294 506 91>39 7 631 1 378
910. 2208 908 132 (b) 1 208 078 15 400 23 2 145 8 574
911 . 2 377 743 905 1 841 231 19855 58 3 251 20 555
912. 2 401 784 369 3 011 847 22674 43 2 730 22 853
913. 2349 962 055 3 486 889 22155 50 2 375 24 210

Cassa di previdenza per le pens'l"oni degli impiegati degli archivi notarih.


1909. 456 52"840 1 663 790 2477 3 1 420
910 . 470 85 598 1 878 189 3806 7 271 1 522
911 . 512 87 690 2036 990 5 227 9 530 2 634
912. 509 89 146 2 240 939 6656 9 494 2 947
913. 510 86966 2 404 737 5801 12 242 7 949

6. Fondo unico per l'educazione e l'istruzione degli orfani del maestri elementari.
Situazione nel primo quinquennio dopo l'istituzione del Fondo.
Numero A mmontare I Patrimonio netto
Esercizi finanziari dei contribue'nti dei contri!!..uti annUii a fine d'esercizio
I a fine d'esefCizz"o Lire Lire

1909 . 62863 192 156 729 038


910 . 70 720 (b) 191 005 970 963
911 . 68866 210 456 1 154 318
912. 70 672 254 079 1 546 647
913 • 74 460 266 111 1 627 722

(a) Non compreso il fondo speciale che rimane sempre a garanzia dello Stato per i lavori errati; e di cui, all'atto
del collaudo, la eventuale parte residua resta a disposizione dell'impiegato. Nel 1913 questo fondo era di lire I05.302"
(b) In questa somma sono contenuti accertamenti arretrati riferibili agli anni precedenti.
332 Previdenza

H. ISTITUTI PER CASE POPOLARI O ECONOMICHE


(in esecuzione della legge. testo unico - 27 lebbra'io 1908, n. 89) (a).
Numero e specie degli Istituti per case popolari o economiche
legalmente esistenti nel Regno al 31 dicembre degli anni 1910, 1913 e 1914.
Istituti legalmente esistenti
Specie degli istituti al al al
31 dicembre 31 dicembre 31 dicembre
IglO IgI3 IgI4

Società cooperative. . . . . 475 570 548 (b)


Società di mutuo soccorso. 19 20 21
Istituti autonomi. • 33 43 44
Opere pie . . . .... 6 7 7
Aziende municipali. . . . . 25 31 40

Totale. 558 671 660 (b)

Numero degli Istituti per case popolari o economiche legalmente esistenti in ciascuna
Provincia, numero dei Comuni che ne erano provvisti, e numero delle case
popolari o economiche che furono ammesse a fruire della esenzione della imposta
sui fabbricati accordata dalla succitata legge 27 febbraio 1908, n. 89.
(Situazione al 31 dicembre I914)'
Provincie .~ ... \)~1! Provinéie .~ ... " t!
~.§ ~ Provincie .
.. ..tl'~i
~~
e ;:! ~ ~ ~.~~ e ;t
.~ ~~~.ç,., e
~ ~ ~
Regioni
(c)
~
o
(.)
:=~ ~ ~ ~'.!
t!~~
Regioni
(c)
li:
o
(.) ~ ~ ~ ~.!
t!~~
Regioni
(c)
11I ~
(.) ~ ~.~
~~~
Alessandria 4
111
99 I Bologna 19 141 411 Roma - Lazio . IO' 70 (4) 2go
Novara. 2 2 61 Ferrara 3 3 12 Campobasso. 1 1
Torino. 3 6 76 Forlì 5 5 11 Chieti 1 1
236 Modena 8 lO 101 Teramo " 2 2
Piemonte Ig
Parma. 3 4 82 Abruzzi e Molise. 4 4
Genova. lO 29 82 Piacenza. 3 4 16 Avellino. .. 2 2
Porto Maurizio . Ravenna . 8 9 25 Napoli . 3 12 (e) 36
lO 14 Salerno. 1 1
Liguria IO 2g 83 Reggio nell'Emilia 57
Campania 6 15 36
Emilia. 59 Jgo
Bergamo. 4 5 42 Bari delle puglie . 2 2 16
Brescia 9 Foggia. 3 3 1
6 61 Arezzo. 6 8 14
Como . . 12 13 22 Puglie 17
27 Firenze 115 940
Cremona. 9 12 11 Grosseto 1 3 Potenza - Basilicata
Mantova. 4 5 3 Livorno 2 4 Catanzaro 1
Milano. 43 79 215 Lucca 2 2 Cosenza 1
PavIa 2 4 43 Massa .. 1 2 Calabri e •
Lombardia. 80 127 402 Pisa. 3 4 25
Catania. 1

I3~1
Siena. Girgenti 1
Padova. 7 lO 116 Toscana. ggo Messina 1
Palermo 3
Rovigo. 2 2 lO 1
Siracusa 2
Treviso. 4 4 56 Ancona. 3 3 19
Sicilia. 7 2
U"dine 1 2 22 Ascoli Piceno. 2 2 20
Venezia 3 lO 97 Pesaro e Urbino 9 Cagliari. 2 3
SaSsari. 1
Verona 5 7 87 Marche 6 6 48
Vicenza 2 3 118
Sardegna 3 3
Veneto. 506 Perugia - Umbria 6 REGNO. ~5 660 3 333
(b)

(a) Ve dasi a pago 3,-8 il nO 7 delle Fonti. I dati per gli anni IgI3 e IgI4 sono stati cortesemente comunicati dalla
Direzione generale del credito e della previdenza.
(b) Non comprese 56 cooperative per case popolari che non avevano ancora uniformati i propri Statuti alla legge
sulle cao;e popolari.
(c) È omessa l'indicazione delle Provincie nelle quali non esistevano istituti per case popolari o economiche.
(d) Altre I31 case furono esentate dall'imposta per la legge 8 luglio I904, n. 320, sul risorgimento economico del1a
Città di Roma. Il detto numero di 131 rettifica quello che, sulla scorta dei documenti comunicatici, fu inserito nella
nota b della pago 303 dell' Annuario statistico del IgI3.
(e) Risulta che al 31 dicembre IgI4 erano "state costruite 23 case popolari ad ottaiano ed I a Torre Annunziata,
per le quali non era ancora stata 'accordata, in difetto di domanda, l'esenzione dell'imposta, a' termini della legge
27 febbraio Ig08, n. 8g.
Previdenza 333

I. SOCIETÀ COOPERATIVE LEGALMENTE COSTITUITE,


ESCLUSE QUELLE AvENTI PER SCOPO PRINCIPALE L'ESERCIZIO DEL CREDITO.
Numero delle Società e dei soci, capitale versato e fondo di riserva
al 3I dicembre IglO (a).
Nume1' o delle società I Capitale versato Fondo di riserva
qua~i Numero dei soci I
esistenti
Iallele .si riteris.cono
not~ue success~ve Lire Lire
5064 4 222 817529 I 105 570084 19 780 163

Numero delle Società esistenti al 30 giugno degli anni Ig14 e 1915.


Distribuzione per Categorie.

Numero delle società esistenti


Categorie
al 30 giugno 19 14 I al 3° giugno 19 1 5

I. Cooperative di consumo . . . . . . . . . . 2 255


II. Cooperative di assicurazione . . . . . . . . 15 1
III. Cooperative agrarie ed enologiche:
I. Industrie agrarie e culture speciali . 948 1 Oli
2. VitÌC'oltura ed enologia. ....... . 128 l:!()
3. Bachicoltura, sericoltura, apicultura e derivati 11 12
4. Latterie e caseifici . . ' . ....... . 155 13\ì
Totale l 242 I 31;--
IV. Cooperative d'industrie alimentari:
I. Forni, panifici, molini e pastifici . 79 83
2. Macellerie e industrie varie dell'alimentazione . . 46 4'"
Totale. 125 I3 I
V. Cooperative di pescatori . . . . , ........... . 91 106
VI. Cooperative di produzione industriale:
I. Lavorazione del vestiario, industrie tessili ed affini 83 90
2. Lavorazione del legno e del cuoio . . . 142 150
3. Industrie meccaniche e metallurgkhe . 158 1i2
4. Industrie chimiche e farmaceutiche . , 56 57
5. Arti decorative, prodotti ornamentali 105 114
6. Imprese elettriche. ....... . 73 84-
7. Industrie poligrafiche ed affiru. . . . . 116 125
8. Imprese per scopi d'igiene. .... '" .... 39 40
g. Materiale da costruzione, industrie ceramiche e vetrarie 42 40
IO. Industrie varie . 17 li
Totale. 83 1 8SCI
VII. Cooperative edilizie . 677 69 0
VIII. Cooperative di lavoro:
I. Muratori, scalpellini, cementisti . . . . 765 905
2. Braccianti terrazzieri, cavatori, ecc .. 574 694-
3. Birocciai, carrettieri. . . . . . . . . . . . . . 155 186
4. Lavoratori dei porti - Imprese di facchinaggio. 19:3 210
5. Miste. 7:3 91
Totale. I 758 2 086
Cooperative varie. . 29 6 3 2 4-
Totale generale . 7 429 7 996

Distribuzione per Regio1Z't".


Numero delle società Numero delle soàetà
esistenti esistenti
al 30 giugno I9I41 al 30 giugno 19I~- al JO giugno 1914 al 30 giugno 1915
Regioni Regioni
in perative c,~ I in Iperative
Coo- in
I Coo-
perative,
,
tI!
I Coo-.
peratfve
com- com- com- COJJl- di
di d' di
Icons~mo
plesso consumo ptesso I plesso !

consumo' p/esso I cOllsumo


I I

Piemonte. 586 226 628 227 Campania 259 50 273 52


Liguria, . 368 91 392 91 Puglie . 289 44 307 46
Lombardia l 394 636 1 458 649 Basilicata 27 4 35 6
Veneto 633 183 706 178 Calabri e 102 35 lH 34
Emilia 1 667 325 1 809 329 Sicilia. 385 70 423 71
Toscana : 773 328 823 339 Sardegnr. ... 44 6 57 6
Marche. 238 125 249 126 Colonia Eritrea. 1
Umbria 115 62 138 61
Lazio. 468 30 499 28
Abruzzi ~ Moiis~ 80 40 84 40 REG:-\O 7429 2 255 7 996 2283

(a) Circa la situazione al 3I dicembre IglO, vedasi a pago 318 il nO 8 delle Fonti; dati più particolareggiati di quelli
che qui figurano furono esposti nell' Annttario statistico del 19II, pago 265-266. Il numero delle Società al 30 giugno
degli anni I9I4 e 1915 è stato cortesemente comunicato dalla Direzione generale del credito e della preddcnza.
Circa le Società non riconosciute rinviamo all' A nnuario statistico I905'I907, nota a pago 738"739.
334 Previdenza

L. SOC:rETÀ DI MUTUO SOCCORSO (a).


Numero delle Società riconosciute e non riconosciute, numero dei soci
e ammontare del patrimonio al 31 dicembre 1904.

Numero Numero dei soci A mmont-are del t.atrimonio


Ammontare
Numero Numero dei soci Nume1'o
delle delle Società delle Società
del patrimonio
Società delle quali delle quali medio
Società si conosce medio si conosce per
assoluto
il numero assoluto per il Società
esistenti dei soci
Società patrimonio -
I.,ire
-
I.,ire
Giuridicamente riconosciute:
. per decreto reale. . . . . • . . • 42 42 19 652 468 42 9 775 308 232 745
con provvedimento del tribunale • 1 506 1 483 268 946 181 1 472 27 086 273 18 401
Totale. I 548 I 525 288 598 I 514 36 861 581
~on riconosciute. • • • . • • 4 987 4822 637 428 132 4 485 35 533 96 3 7 923
Totale generale 6535 6 347 I 926 026 146 5 999 72 396 544 12 068

N umero delle Società giuridicamente riconosciute al 31 dicembre


de g l i a n n i I 9 I 2 e I 9 14.
Distribuzio'ne per Regioni
I NumeYo delle Società riconosciute
al 31 dicembre 1912 al 31 dicembre I9I4
Regioni
I per decreto IdtJn provve-I
dimento Totale
per decreto
l
Icon. provve-I
dzmento Totale
I reale del tribunale rea e deltribunale
Piemonte •• 12 406 418 11 417 428
I.,iguria •• 5 52 57 5 62 67
I.,ombardia lO 2117 297 lO 312 322
Veneto .• 13 144 157 11 158 169
Emilia 3 122 125 4 129 133
Toscana. 3 144 147 3 158 161
Marche. 2 83 85 2 94 96
Umbria. 70 70 75 75
I.,azio •• lO 86 96 lO 89 99
Abruzzi e Molise 101 101 105 105
Campania. 136 137 159 159
Puglie • • . . 67 67 71 71
Basilicata . 30 30 32 32
Calabrie •• 174 174 184 184
Sicilia .• 2 93 95 2 90 92
Sardegna. 43 43 48 48

REGNO. 61 2038 2 099 58 2183 2241

Distribuzione per anno di fO'YJ,dazione

Anno Numero delle Società Numero delle Società


------ Anno
di al 31 dicembre al 31 dicembre di al 31 dicembre al 31 dicembre
fondazione 19 12 19 14
fondazione 19 12 1914

Prima del I600. 2 2 r890-894 • 224 217


I600-699 • 2 2 1895 .• 899 • 106 99
I700-799 . 4 4
1800-849 . 12 11 1900-g04 • 156 150
1850-859 • 81 86 r905-gog . 331 309
1860-864 • 109 113 19 10 • 73 70
I865-869 . 131 138
r870-874 • 136 145 19 I I . 53 60
1875-879 . 183 198 I9 I2 . 27 52
1880-884 • 253 270 1913 • 36
1885-889 • 216 211 1914 • 68

(a) Vedansi a pago 318 i n i 9 e IO delle Fonti. Per maggiori particolari circa la situazione del I904, vedasi
l'Annuario statistito I905-I907, pago 786 e seguenti.
. (
il, " .''::'' , ~

335

XVIII.

MONET AZIONE E CREDITO

INDICE.

A - Coniazioni monetarie e monete ritirate dalla circolazione:


1. Coniazioni monetarie . . . . . • . . • • Pago 337
2. Monete ritirate dalla circolazione. . . . 338
B - Fondi metallici del Tesoro dello Stato ,)
338
C - Circolazione cartacea .. 339
D - Corso del consolidato . . ,)
34 0
E - Corso del cambio . . • . ,)
34 1
F - Stanze di compensazione. 342
G - Istituti di emissione:
1. Ammontare delle principali partite attive e passive. . . . . . :) 343-345
2. Composizione delle riserve. . . . . . . . . . . . . 346
3. Ammontare degli sconti e delle anticipazioni fatti nel corso di
di ciascun anno. . . . . . . . . . . . . . . .. » 347
4. Variazioni del saggio normale dello sconto e dell'interesse per
le anticipazioni. . . . • . . . . . . . . . . . . . . . . » 347
H - Società ordinarie e Società cooperative di credito:
1. Numero degli istituti e ammontare del capitale versato e delle
riserve. • . . . • . . . • . . . . . . . . . . . , . . . »
348
2. Ammontare delle principali partite attive e passive degli Istituti
più importanti. . . . . . • . . . . . . . . . . 348
I - Casse rurali di prestiti • . . . . • • . . • . . . . . 349
L - Situazione dei conti delle Casse di risparmio ordinarie . .» 349
M - Situazione dei conti dei Monti di pietà. . »
349
N - Istituti di credito agrario . • »
35 0
O - Istituti di credito fondiario • . . . . '. »
35 I

(Segue)
M onetazione e credito

p - Società per azioni:


1. Emissione ed estinzione di azioni. . . . . . . . . . . . . Pag. 352
2. Emissione di obbligazioni. . . . . . .•. . . . . . . . » 352
3. Valore nominale e valore di borsa de11e azioni de11e principali
Società italiane » 352

I. Relazione della Direzione generale del tesoro - Pubblicazione annuale del Mi-
nistero del tesoro.
2. Sommario della legislazione sulle monete decimali d'oro, d'argento, eroso misto,
di rame, bronzo e nichelio coniate negli antichi Stati d'Italia, nel Regno d'Italia e
per la Repubblica di S. 1'11arino dal 1801 al 31 dicembre 1900 e notizie statistiche
relative - Pubblicazione del Ministero del tesoro (Direzione generale del tesoro), 1902.
3. Bollettino della D1:rezione generale per la vigilanza sugli Istituti di emissione,
s'ui servizi del Tesoro e sulle opere di risanamento della città di Napoli - Pubblicazione
mensile del Ministero del tesoro.
4. Gazzetta U fficialp del Regno d'Ualia.
5. Listino Ufficiale della Borsa di Roma.
6. Bollettino di notizie sul credito e sulla previdenza - Pubblicazione mensile del
~1:inistero di agricoltura, industria e commercio (Direzione generale del credito e
de11a previdenza).
7. Notizie statistiche sul risparmio in Italia negli anni 1911-1912 - Parte I - Casse
di 1"isparmio e Monti di pietà - Parte II - Società ordinarie e coopEwative di credito -
Pubblicazione del Ministero di agricoltura, industria e commercio - Direzione gene-
rale del credito e de11a previdenza (negli A nnali del credito e della previdenza -
Serie II - Vol. 2°).
8. Bollettino delle Casse di risparmio ordinarie - Pubblicazione semestrale del
Ministero di agricoltura, industria e commercio (Direzione generale del credito e
della previdenza).
9. Bollettino delle situazioni dei conti dei Monti di pietà - Pubblicazione an-
nuale id. (id).
IO. Credito agrario - Notizie statistiche - Pubblicazione del Ministero di agricol-
tura, industria e commercio - Direzione generale del credito e de11a previdenza
(negli Annali del credito e della previdenza, 1911 - Vol. 90).
II. Bollettino ufficiale delle Società per azioni - Pubblicazione del Ministero di
agricoltura, industria e commercio (Direzione generale del credito e de11a previdenza).
Altre pubblicazioni citate nel capitolo.
M onetazione e credito 337

A. CONIAZIONI MONETARIE E MONETE RITIRATE DALLA CIRCOLAZIONE Ca).


1. Coniazioni monetarie (b).
Valore delle monete decimali italiane coniate (periodo dal r862 al IgI.t).

Monete d'argento (c) Monete Monete


klonete di di Totale
Anni d'oro 900 835 nichelz'o bronzo
a -- a-- Totale (d)
generale
IOOO rooo
- - - - - -
Lire Lire Lire Lire l,ire Lire Lire
1862-1900. 427 102 950 364 637 025 205 400 000 570 037 025 20 000 000.00 83 636 120.54 l 100 776 095.54
1901-1909. 414 020 9 478 412 9 478 412 lO 136 000.00 158 700.00 20 187 132.00
1910 . 6 899 958 6 899 958 4 377 400.00 46 585.10 11 323 943.10
1911 . l 000000 3 069 424 3 069 42-1 2 734 200.00 62 543.10 6866 167.10
1912 . 2 323 460 6 617 139 6 617 139 4 208 000.00 93 491.50 13 242 090.50
1913 . 15 428 892 15 428 892 4 145 800.00 124 503.20 19699 195.20
1914 . 20 '{04 950 20 704 950 2861 533.20 145 200.00 23 711 683.20
Totale. 430 ~~o 4301 364 637 025 267 598 775 632235 800 48462 933.20 84 267 143.441 195806 306.64

Valore delle monete decimali italiane riconiate (periodo dal r862 al IgI4).
M onete d'argento Monete Totale
di
A l11Zi 9 00 835 bronzo generale
a -- a -- Totale
(e) rooo IO?O

Lire Lire Lire Lire Lire


1883-1900. 33 093 544 33 093 544 l 051 741.54 34 145 285.54
1901-1909. 30 625 600 30 625 600 69:?690.10 31 318 290.10
1910 . 62 054 62 054 l200.00 63 254.00
1911 . 300000 196 300 196 200 000.00 500 196.00
1912 • 3 579 911 3 579 911 408.50 3 580 319.50
1913 . 748 018 748 018 5 700.10 753 718.10
1914 75 134 75 134 75 134.00
Totale 300 000 68 184 457 68 484 457 1 951 740.24 70 436 197.24

Valore delle monete coloniali coniate (periodo dal r890 al I9I4).


M onete per l'Eritrea (I) I M onete per la Somalia 'ùaliana (g)
Monete d'argento I
A nl1:t" M onete d'argento Monete dl: bronzo
(e) a --
800
IOOO a-
835
Totale I Totale
(Talleri IOOO
eritrei)
Valore Valore Valore Valore
Valor-;in lire, Valor~in lirel Valor~i~lire in
rupi e
in
lire
in
bese I in
lire
-
Valore in lire
1890-1896 l 979 995 8900000 lO 879995
1909. 4 000000 67200 67 200
1910. 600 000 l 008000 2 000 000 33 600 l 041 600
. 1912. 630 000 l 092 000 l 092 000
1913. 375 000 630 000 l 000 000 16800 646 800
1914. 300 000 504000 504 000
Totale. 979 995 8 900 000 10 879 995 1 925 000 3 234 000 7 000 000 117 600 3 351 600

(a) Il Regno d'Italia fa parte, colla Francia, col Belgio, colla Grecia e colla Svizzera, dell'Unione monetaria latina.
(b) Vedansi a pago 336 i n' I e 2 delle Fonti. Le notizie per gli anni posteriori al I900 furollo comunicate dalla
Direzione generale del tesoro.
(c) Non compresi gli spezzati d'argento a 900 millesimi coniati prima dell'applicazione della legge 24 agosto I86z,
nO 788, sull'unificazione del sistema monetario, e tolti di corso.
Comprese lire 90 000 in scudi e I20 000 in monete d'argento divisionali per conto della Repubblica di S. Marino.
(d) Per effetto della legge 9 luglio I905, nO 363, le monete di nichelio misto da 20 centesimi e qu~lle di ni~helio
puro da 25 centesimi, coniate per l'importo di lire 23 4I7 000, furono ritirate; e con la stessa legge velllva autorIzzata
la coniazione di monete di nichelio puro da centesimi 20.
(e) Non sono indicati gli anni nei quali non avvennero coniazioni o riconiazioni delle monete considerate.
. (I) Queste monete consistono in pezzi da un tallero eritreo e da.. 4/10' 2/10 e l/IO del tallero:stesso, equivalenti rispe·
tlVamente ad italiane lire cinque. due, una e centesimi cinquanta. E da avvertire che ne sono state rifuse per il valore
complessivo di 3 milioni di lire (cioè 500 000 pezzi da due lire e 2 000 000 di pezzi da una lira), per provvedere alla
coniazione di egual somma di monete divisionali d'argento italiane.
. (g) Queste monete consistono in pezzi d'argento di una rupia (= L. I. 68), di 1/2 rupia e di 1/4 di rupia e in pezzi
dI bronzo di una besa (= cento I di rupia, vale a dire cento I.68 di lira), due bese e quattro bese.

:U - Annuario Statistico. Stampato il 15 settembre I915.


.JIonetazione e credito

2. Monete ritirate dalla circolazione (periodo dal 1862 al 1914) (a).

Valore nominale delle monete ritirate


Annz' Oro Argento NicheUo Bronzo Totale
ed eroso misto
Lire Lire Lire Lire Lire

1862-1900. 41 072 934.98 669 762 758.91 28 340 544.15 739 176 238.04
1901-1909. 293 045.00 33 357 746.00 3 164 397.10 6 586 408.48 43 401 596.58
1910. 50260.00 6 555 226.00 13 480 987.55 89 361.65 20 175 835.20
1811 . 71 240.00 4001 183.00 2 261 897.55 263 954.75 6 598 275.30
1912 . 91 800.00 6 848 543.50 1221 313.65 79 643.70 8 241 300.85
1813 . 13 801. 233 . 50 85 646.40 141 809.95 14028 689.85
1914 . . 100.00 11 404 956.50 737 560.40 152 627.55 12 295 244.45

Totale. 41 579 379.98 745 731 647.41 20 951 802.65 35 654 350.23 843 917 180.27

B. FONDI METALLICI DEL TESORO DELLO STATO Cb).


Ammontare (in valore nominale)
al 31 dicembre
Valute
1910 19I1 19 1 2 191 3
Lire Lire Lire Lire Lire

Oro:
M t t {decimale... 336 563 280 380 748815 385 724 175 344 516 4701343 718 015
.lone a o. non decimale lO 582 149 lO 276 607 lO 143 892 9 151 870 lO 301 081
In verghe . . . . . 1 327 406 783 468 1 122 885 1 567 111 1 456 857
Totale, 348 472 835 391 808 890 39 6 990 95 2 355 235 451 355 475 953
Argento:
r decimale ~ monete legali. { a ~~~;~ooo ..
112 706 665 99514880 111 844 505 83 030 330 86 717 615

Monetato, l ' monete eritree la 000 .•


a 800/1000.,
a 835/1000 •.
6 341 373
785 940
1 090 468
4 789 975
759 875
960029
4 259 355
397 815
275 724
4 945 756
472 605
545 600
17 640 463
310 890
401 996
non decimale. " " .•...• , 292935 54955 173 005 170 145 1 302 469
In verghe •. ..... 3 672 773 4 256 507 4 984 004 7 384 104 5 161 394
Totale 124 890 154 IlO 336 221 121 934 408 9 6 548 540 III 534 827

Totale oro e argento 473 362 989 502 14;; 1ii M8925 360 45i 783 991 467 OiO 780

Xichelio, 13 498 466 II 654 184 9 594 99 0 5 650 464 2 044021


Bronzo, . 2 878 690 2 594 766 2 856 077 4 065 272 3 852 3 00
TOTALE GENERALE . 489 740 145 516394 061 531 376 427 461 499 727 472 907 101

(a) I.e notizie furono comunicate dalla Direzione generale del tesoro. Vedasi anche, a pago 336, il nO I delle Fonti.
Sono comprese nel prospetto le monete che furono ritirate dalla circolazione per effetto dell'articolo 12 della. legge
24 agosto 1862, nO 788; quelle di scarto o logore e calanti di peso per naturale consumo, nonchè le monete da rifon-
dersi per la coniazione di altre monete di taglio diverso.
(b) Notizie comunicate dalla Direzione generale del tesoro. Vedasi anche, a pago 336, il nO I delle Fonti.
Nel presente prospetto sono compresi i fondi speciali depositati presso la Cassa depositi e prestiti a garanzia dei
biglietti di Stato e in corrispondenza dei biglietti di Stato forniti al Banco di Napoli, giusta la legge 17 gennaio 1897,
n· 9, e infine quelli giacenti presso la Banca d'Italia per il servizio di Tesoreria provinciale e coloniale. Per la situa-
zione al 31 dicembre 1914 indichiamo anche separatamente, nel prospettino che segue, l'ammontare di detti fondi
speciali:

Ammontare
Argento
Specificazione dei tondi speciali Oro
Scudi Spezzati,
compresi nella situazione del 1914 monetato monete eritree Nichelio Bronzo Totale
a
decimale e
9°0/[000 taUeri M, T,
-
Lire
-
l,ire
-
Lire
-
Lire
-
Lire Lire
-
Fondi metallici depositati presso la Cassa
depositi e prestiti:
a garanzia dei biglietti di Stato.. 143 745 550 143 745 550
in corrispondenza dei biglietti di
Stato forniti al Banco di Napoli. 12 599 925 12599 925
Fondi metallici giacenti presso la Banca
d'Italia:
per il servizio di Tesoreria provinciale 189 735 015 84 396 000 7 361 813 1 163 710 3 615 608 286 272 146
per il servizio di Tesoreria coloniale
(Asmara-Bengasi-Tripoli). • • . • 4 258 794 252 570 1 910 186 24740 1 4 460 6 450 700
J1onetazione e credito 339

C. CIRCOLAZIONE CARTACEA (a).


Circolazione bancaria e di Stato e corrispondenti riserve.
(Situazione al 31 dicembre d~' ciascun anno).
Circolazione I Riserva
I bancaria IRapporto
media (al netto della per-
RaPPorto
per-
RaPPorto
per-
centuale centuale
Anni bancaria di Stato complessiva per quota centuale di Stato alla complessiva alla
di riserva alla
abitante per circola- circola- circola-
i debiti a vista) zione zione zione
bancaria di comples-
Stato swa
Lire Lire Lire I l,ire Lire Lire Lire

1910 • 2 026 847 950 442 119 195 2 468 967 145 71.47 1 411 187 256 (jf).(i:} 183 661 045 11.;;1 1 594 848 301 Ul.UO
911 2 193 381 850 485 290 695 2 678 672 545 76.0J 1 467 962 472 (;6. I):} 226 830 655 J(j.71 1 694 793 127 U3.27
912 . 2 212 381 000 498 973 615 2 711 354 615 7U.fU ] 509 824 228 (iN.21 241 150 870 J8.3:! 1 750 975 098 Ul.57
913 . • 2283 508 850 499070 695 2 782 579 545 78.i7 1 569 355 620 U8.7:2 117 239 075 23.19 1 686 594 695 W.UI
914. 2936 014 950 657 241 875 3 593 256 825 (b) 100.00 1 610 724 917 "V'W 156 345 475 2;].79 1 767 070 392 jU.18

Composizione della circolazione bancaria e di Stato.


(Situazione al 31 dicembre 191{).
Circolazione_
bancaria .
---,---------------------
••..

Ammontare della circolazione


Banca Banco Banco
Composizione della circolazione d'I t a l i a di Napoli di Sicilia Totale

Lire Lire Lire Lire


Circolazione per conto del Commercio.
Circolazione col 40 % di riserva soggetta a tassa del o. IO Ofo:
nel limite normale. • . . . . . . . . • . •. •.•. 660000000 200000000 48000000 908000 000
supplemento al limite normale (RR. DD. 4 e 13 ago-
sto 1914, nn. 791 e 825 e 23 novembre 1914, n. 1284) • 660000000 200 000 000 25 099 469 885 009 469
per le operazioni sugli zolfi del Banco di Sicilia (legge
15 luglio 1906, n. 333) • . . • . • . . • . • • . . .• 1. 451 147 1 451 147
per il fondo di esercizio delle filiali del Banco di Sicilia
in Libia (legge 29 dicembre 1912, n. 1346). . • •. 800 400 800 400
Circolazione a piena copertura metallica • • . . . • . . . 323 636063 58 305 660 23 841 166 405 782889
Circolazione col 40 0/0 di riserva soggetta a tassa graduale,
uguale ad lh o ad 1/2 o ai 3/4 della ragione dello sconto
o all'intera ragione dello sconto . . . . . . . . .
Totale della circolazione per conto del commercio • . • 458 305 660 99 192 r82 2 201 133 905
Circolazione per conto dello Stato (esente da tassa).
Ordinarie anticipazioni al Tesoro (art. I R. D. 19 sdtem-
bre 1914, n. 1007) • . . • . . . • • • . . • . . . • • • 230 000000 60 000000 20 000 000 310 000000
Somministrazioni per le anticipazioni straordinarie di che
ai RR. DD. 18 agosto e 23 novembre 1914, nn. 827 e 12 '7 18 312 387 6 452 940 115 718 24 881 045
Somministrazioni alla Cassa Depositi e Prestiti a termine
dei RR. DD. 22 setto e 23 nov. 1914, nn. 1028 e 1286 270500 000 104 000 000 25 500000 400 000 000
Totale della circolazione per conto dello Stato 518 812 387 170 452 940 45 6I5 778 734 881 (\45
Circolazione complessiva 2 162 448 450 628 758 600 144 807 900 2 936 014 950
Rapporto percentuale della riserva (c) alla circolazione ;j8.()U J,U.81 Il.88 ,'l.SU
Da lire 650 001 450 151 328 700 ' 37 023000 838 333 150

l
50.
Taglio dei biglietti
in circolazione
Id.
Id.
100
500.
849
504
605
755
000
000
139
172
270 400
355 500
I 32 520 400
29 684 500
1 O:H
706
3!l5
795
800
000
Id. 1000. 158 087 000 165 804000 45 580 000 369 471 000

Circolazione di Stato. --~-----~----------

Circolazione effettiva
Composizione
I A mmontare Il Ta.glio. dei bi?lietti I
Ammontare
Lire m clrcolaztone Lire

nel limite normale . • . . . . . . . •.•..•....••.•.. 400 000


000 Da lire 5 341 502 800
per conto 'del Banco di Napoli (operazione dei 45 milioni).. . . . . . 12 599
925
biglietti emessi ai sensi dell'art. I I della legge 3 marzo 1898, n.47 . . 22 500
000 Da lire IO 315000 000
biglietti emessi in esecuzione dell'art. 2 della legge 29 dico 19IO, n. 888. 30 800
000
biglietti emessi in esecuzione dell'art. 3 della legge 29 dic: 19IO, n. 888. 32 000
500 Da lire 25 739 075
biglietti emessi ai sensi dell'art. l° della legge 9 luglio 1914, n. 659. . 25 000
000
biglietti in circolazione emessi in applicazione del R. D. 19sett. 1914, n. 1007 133 8H 950 I
Totale • •• 657 241 875 Totale • • • 657 241 875

(a) Vedasi a pago 336 il nO 3 delle Fonti. La ripartizione per tagli di biglietti dei singoli Istituti di emissione è stata cortese-
mente comunicata dal comm. A PADOA, Direttore generale dell'Ufficio per la vigilanza sugli Istituti di emissione.
(b) La media circolazione per abitante al 31 dicembre degli anni 1912 e 1913 rettifica quella che fu indicata a pago 309 del-
l'Annuario statisti;;o del 1913; quella al 31 dicembre 1914 è stata calcolata, in cifra tonda, sulla base della popolazione di 36 mi-
lioni di abitanti, che si può supporre contasse il Regno alla data medesima.
(c) Al netto della quota di riserva pei debiti a vista.
(d) Costituita dai 525 milioni di cui nella legge 9 luglio 1914, n. 659, e da 175 milioni di ulteriore emissione autorizzata co l
R. D. I9 settembre 1914, n. 1007.
"-

340 ."\1onetazione
. e credito

D. CORSO DEL CONSOLIDATO (a).


Corsi dei consolidati italiani Corso
secondo la media dei prezzi fatti nelle varie Borse del consolidato italiano
A nn'i del Regno 3.50 % netto (ex 3.75) (b)
con godimento in corso,
- 3 % lordo 3.50 % netto (;902)
3.50 % netto secondo i prezzi fatti
(ex 3-75) (b)
Mesi
con I senza senza con senza nella Borsa nella Borsa
g~dimento
zn corso
I cedola
g~dimento
~n
CO"
corso
I cedola
godimento
in corso cedola Roma
di dì
Parigi

Prezzi a contanti.
C o rs i annuali.
Massimi.
1910 . 72.67 71.47 105.94 104.19 106.27 104.40 106.28 105.65
1911 • 71. 71 70.51 104.88 103.13 105.06 103.19 105.07 104.70
1912 . 69.85 68.65 100.49 98.74 100.56 98.81 100.56 99.95
1913 . 68.75 67.55 99,43 97.68 99.85 98.10 99.83 99.35
f l° semestre. . 65.08 63.88 97.00 95.25 97.60 95.85 97.58 97.25
1914\ mese di luglio 63.63 62.43 9n.14 93.39 95.64 93.89 95.72 97.00
• di dicembre 61.00 59.80 89.88 88.13 90.51 88.76 89.00

Medi (c).
1910 . 71.63 70.43 104.28 1b2.53 104.63 102.75 104.64 103.95
1911 • 70.57 69.37 103.04 101.29 103.17 101.29 103.15 102.49
1912 . 67.86 66.66 97.87 96.12 98.11 96.36 98.11 97.11
1913 • 65.83 64.63 98.13 96.38 98.59 96.84 98.60 96.84
I le semestre. . 64.12 62.92 96.23 94.48 96.95 95.20 96.97 96.52
1914 mese di luglio 63.51 62.31 94.46 92.7] 94.91 93.16 94.96 94.53
1 » di dicembre 60.54 59.34 88.60 86.85 89.26 87.51 87.49

Minimi.
1910 • 69.42 68.22 102.17 100.42 102.52 100.64 102.41 102.20
1911 68.04 66.84 100.55 98.80 100.87 98.99 100.84 99.20
1912 . 65.83 64.63 94.14 92.39 94.23 92.48 94.28 93.00
1913 . 63.28 62.08 96.38 94.63 . 96.77 95.02 96.75 94.05
I l° semestre. 63.08 61.88 95.30 93.55 95.88 94.13 95.88 95.30
1914 t mese di luglio . 63.25 62.05 92.72 90.97 93.12 91.37 93.00 89.90
,. di dicembre 60.00 58.80 86.15 84.40 86.91 85.16 84.10

Corsi medi mensili nell' anno 19 1 4.


Gennaio 64.06 62.86 96.26 94.51 97.18 95.43 97.17 96.76
Febbraio. 64.95 63.75 96.43 94.68 97.22 95.47 97.23 96.75
Marzo 64.70 63.50 96.13 94.38 96.99 95.24 97.00 96.51
Aprile 63.79 62.59 95.54 93.79 96.22 94.47 96.20 95.71
Maggio. 63.95 62.75 96.22 94.47 96.83 95.08 96.88 96.41
Giugno. 63.32 62.12 96.83 95 08 97.35 95.60 97.38 96.92
I.uglio . 63.51 62.3J. 94.46 92.71 94.91 93.16 94.96 94.53
Agosto-Novembre .•
Dicembre. ... 60.54 59.34 88.60 86.85 89.26 87.51 87.49

(a) I.e notizie fino a tutto il mese di luglio 19I4 furono dedotte, per quanto riguarda i corsi dei consolidati secondo
la media dei prezzi fatti nelle varie Borse, dallo spoglio delle cifre dei corsi giornalieri, inserite nella Gazzetta
Ufficiale del Regno, e per quanto riguarda il corso del consolidato 3,50 % netto nella Borsa di Roma, dallo spoglio delle
cifre dei corsi giornalieri inserite nel Listino Ufficiale della Borsa di Roma.
Con Decreto ministeriale l° agosto 1914, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del Regno del 2 agosto, n. 183, essendo
state chiuse tutte le Borse di commercio, le med~e dei prezzi, furono dedotte dallo spoglio dei corsi del consolidato
stabiliti dalle Commissioni istituite presso le Camere di Commercio di Firenze, Genova, Milano, Napoli, Roma e Torino,
a norma del R. D. 24 novembre 1914, n. 1283, e del D. M. 30 novembre anno stesso.
Tutte le notizie sul corso del consolidato italiano 3,50 % nettD nella Borsa di Parigi furono comunicate dalla
Direzione generale del tesoro.
(b) 3.50 % dal l° luglio 1912.
(c) I corsi medi annuali sono stati calcolati sulle quote giornaliere.
E. CORSO DEL CAMBIO Ca).
Cambio in danaro
su Parigi Cambio in danaro su Londra Cambio in danaro su Berlino
Anni •
Massimo Medio (b) Minimo Massimo Medio (b) Minimo
- Ragione Risul- Ragione Risul- Ragione Risul- Risul- Ragione
M es i Massimo Medio Ragione Risul- IRagione
M inimo t~~:~;i percentuale tamenti percentuale tamenti percentuale tamenti percentuale tamenti percentuale tamenti percentuale
(b) delle delle delle
delle delle delle delle delle delle delle I delle delle
I
q!wtazioni quotazioni quotazioni quotazioni quotazioni quotazioni quotazioni quotazioni quotazioni quotazioni quotazioni quotazioni

Prezzi a vista (c).


Corsi annuali.
1910 • 100.66 100.51 100.21 25.45 100.91 25.35 100.51 25.28 100.23 124.25 100.64 123.90 100.36 123.GO 100.12
1911 • 101.10 100.52 100.25 25.50 101.10 25.39 100.67 25.33 100.43 124.35 100.72 124.07 100.50 123.80 100.28
1912 . 101.54 100.93 100.48 25.59 101.46 25.47 100.99 25.34 100.47 125.10 101.33 124.41 100.77 123.60 100.12 ~

1913 . 102.90 101.77 100.30 25.98


.....
o
103.01 25.68 101.82 25.38 100.63 127.00 102.87 125.52 101.67 123.85 100.32
~
l° semestre. . . . . . 100.51 100.37 100.23 25.40 1DO.n 123.48 99.70 <:1:>
f 25.28 100.23 25.23 100.03 123.90 100.36 100.02 123.08
1914 Me.,e di luglio . . . • ]02.73 100.60 100.30 25.70 101.90 25.31 100.35 25.23 100.03 125.90 101.98 123.45 100.00 123.13 99.74
B"
~

l Settembre a dicembre. 105.88 103.98 102.11 27.05 107.25 26.24 104.04 25.64 101.66 123.30 99.87 118.35 95.86 113.37 91.83
"".
o
~
<:1:>

<:1:>
Corsi mensili nell'anno 19I4.
C")
Gennaio. 100.46 100.39 100.33 25.40 100.71 100.36 123.62 100.13 123..15 lOD.OO ~
25.34 100.47 25.28 100.23 123.90 <:1:>
Febbraio. 100.43 100.35 100.30 25.30 ~
100.31 25.27 100.19 25.25 100.11 123.75 100.24 123.58 100.10 123.48 100.02
Marzo.
....O-
100.38 100.30 100.25 25.30 100.31 25.28 100.23 25.25 100.11 123.75 100.24 123.67 100.17 123.55 100.08
Aprile. 100.51 100.42 100.38 25.~7 100.19 25.26 100.15 25.24 100.07 123.60 100.12 123.49 100.D3 123.25 99.83
Maggio. 100.48 100.43 100.35 25.31 100.35 25.27 100.19 25.23 100.03 123.45 100.00 123.33 99.9D 123.25 99.83
Giugno. 100.43 100.33 100.23 25.27 100.19 25.26 100.15 25.24 100.07 123.33 99.90 123.20 99.79 123.08 99.70
I,uglio .• 102.73 100.60 100.30 25.70 101.90 25.31 100.35 25.23 100.03 125.90 101.98 123.45 100.00 123.13 99.74
Agosto.
Settembre 105.88 104.75 103.68 27.05 107.25 26.88 106.58 26.63 105.58 123.30 99.87 122.49 99.22 ]21.50 98.42
Ottobre. 104.57 103.55 102.46 26.76 106.10 26.08 103.40 25.73 102.02 122.10 98.90 119.90 97.12 117.41 95.10
Novembre. 105.11 104.58 103.38 26.36 104.51 26.28 104.20 26.03 103.21 117.60 95.26 116.04 93.99 114.03 92.3(j
Dicembre .• 104.99 103.21 102.11 26.25 104.08 25.86 102.53 25.64 101.66 117.00 94.77 115.46 93.52 113.37 91.83

la) I,e notizie a tutto il mese di luglio 19I4 furono dedotte dallo spoglio delle cifre dei corsi giornalieri dei cambi, inserite nel Listino Ufficiale della Borsa di Roma. Con decreto mi-
nisteriale l° agosto 1914-, inserito nella Gazzetta Ufficiale del Regno del 2 agosto, nO 18 3, essendo state chiuse tutte le Borse di commercio, le notizie pe! periodo settembre-dicembre
detto anno furono dedotte dallo spoglio delle> cifre dei corsi dei cambi stabiliti, a norma del R. D. 30 agosto 1914, nO 919, e del D. M. l° scttembre anno stcsso, dalle apposite Com-
missioni istituite presso le Camere di Commercio di Genova, Milano, Napoli, Roma e Torino.
I,a lira italiana avendo lo stesso peso e titolo del franco, la pari, per Parigi, è data da 100 lire per 100 franchi; la sterlina corrispondendo a lire italiane 25'2215' la pari, per I,ondra,
è data da lire 25'22]6 per I lira sterlina o viceversa; il marco corrispondendo a lire italiane 1'23456' la pari, per Berlino, è data da lire 123'456 per 100 marchi o viceversa.
(b) I corsi medi sono stati calcolati sulle quote giornaliere. UJ
~
(c) I prezzi a vista formano precipuo oggetto di contrattazione nella Borsa di Roma. H
34 2 M onetazione e credito

F. STANZE DI COMPENSAZIONE Ca).


Anni Ammontare delle operazioni
Somme compensate Differenze saldate
Partite
Mesi da liquidare
'""Pl"~ I
di debùo per 100 per 100
dell' ammontare in complesso dell' ammontare
Stanze e di credito i. delle partite delle partite
Migliaia di lire
liquidate liquidate
Migliaia di lire Migliaia di lire

1910. 58064 308 53 580 921 92.3 4483 387 7.7


911 . 61 312011 56 924 375 92.8 4 387 636 7.2
.912 . 68 254 394 63 862 736 93.6 4 391 658 6.4
913 . 65 622097 60 955 905 92.9 4 666 192 7.t
914. &2917 440 49 310934 93.2 3606 506 6.8

Ammontare delle operazioni per mesi e per singole Stanze nell' anno 191 4.
(in migliaia di lire).
Ammontare per mesi.
Gennaio. 5091 510 4 747 630 93.2 343 880 6.8
Febbraio. 5 500 292 5 170 757 94.0 329 535 6.0
Marzo .• 5 079 661 4 738 434 93.3 341 227 6.7
Aprile. 5 165 300 4 803 586 93.0 361 714 7.0
Maggio. 4 724 199 4 446 861 94.t 277 338 5.9
Giugno. 5 506 114 5 182 348 94.t 323 766 5.9
Lnglio . 6091 562 5 744 451 94.3 347 111 5.7
Agosto. 3 379 100 3 122876 92.4 256 224 7.6
Settembre 2 173 420 2006 424 92.3 166 996 7.7
Ottobre.• 3 146 475 2 894 790 92.0 251 685 8.0
Novembre 3 149 337 2 887 34:> 91.7 261 992 8.3
Dicembre. 3910 470 3 565 432 91.2 345 038 8.8

Ammontare per s'l>ngole Stanze.


Liquidazioni giornaliere.
Firenze 1 428 174 1 243 802 87.1 184 372 12.9
Genova lO 719 353 9 875 672 92.1 843 68i 7.9
Livorno 51 333 33 446 65.2 17887 34.8
Milano. 20 122 793 18 148 264 90.2 1 974 529 9.8
Napoli . 796 531 773 021 97.0 23 510 3.0
Roma. lO 055 606 9 696 668 96.4 358 938 3.6
Torino. 230 626 169 746 73.6 60 880 26.4
Liquidazioni mensili di borsa.
Firenze 129 799 124 446 95.9 5 353 4.1
Genova 1 746 155 1 714 305 98.2 31 850 1.8
Milano. 1 792 246 1 775934 99.1 16312 0.9
Napoli . 24487 22933 93.7 1 554 6.3
Roma. 663 312 658 218 g9.2 5094 0.8
Torino. 5 157025 5 074 479 98.4 82546 1.6

In complesso.
Firenze 1 557 973 1 368 248 87.8 189 725 19 9
Genova 12 465 508 11 589 977 93.0 875 531 7'0
Livorno 51 333 33 446 65.2 17887 34.8
Milano. 21 915039 19 924 198 gO.f) 1 990841 g.l
Napoli . 821 018 79595·1 g6.g 25064 3.1
Roma •• lO 718 918 lO 354 886 g6.6 364032 3.4
Torino •• 5 387 651 li 244 225 97.3 143 426 2.7

(a) Vedasi a pago 336 il n O .6 delle Fonti, per i dati a tutto l'anno 19I3 (e per tale ultimo anno il Fascicolo nn. 3-4
dell' Annata 1914); i dati del I914 sono stati cortesemente comunicati dalla Direzione generale del credito e della pre-
videnza.
Circa il valore da attribuirsi aUe notizie esposte, è da avvertire che le cifre iscritte per le varie Stanze (quella di
Livorno eccettuata) sotto la rubrica c Partite da liquidare di debito e di credito. risultano dalla somma degli in-
troiti e degli esiti ossia sono doppie. Per Livorno la cifra complessiva delle liquidazioni fatte risulta dal,la somma
delle cifre delle operazioni dei singoli cassieri, e cosi le singole partite possono essere incluse due, tre ed anche un
numero maggiore di volte.
G. ISTITUTI DI EMISSIONE Ca).
l. Ammontare delle principali partite attive e passive.
Situazione alla fine di ciascun anno dal 1910 al 191 4.
Banca d'Italia Banco di Napoli
PrinciPati partite
1910 19II 1912 19 1 3 19I4 19 10 19II 1912 19 1 3 19 1 4
Parte àttiva.
Valute metalliche utili come '"
Cassa riserva (b) • 1 060 151 36111 112 929 86411 145 280 48211 202 240 21911 226 077 730 219 298 773 227 832 158 231 381 142 ~:
{ Altre valuce . 233 855 963 245 378 882
lO 796 106 12 031 570 11 149 783 11 169 162 74 805 794 4 240 833 4 149 437 5 389 568 4 735 773 16 580 375
Totale I 070 947 467 I 124 961 434 I 156 430 265 l 213 409 381 l 300 8'33 524 223 539 606 23 1 981 595 \.
236 770 710 238 591 736 261 959 257
Portafoglio su piazze italiane . 539 835 891 555 937 717 490 557 525 505 967 843 705 839 009' 117000 065 135 148 882 124 455 322
Portafoglio sull'estero. 124 399838 220 031 332
66 378 161 69 017 761 69 187 841 72 736093 87 067 545 48 284 156 47 804 697 46 336 096 49 284 932 46 197 249
Anticipazioni. • • • 127 403 359 121 178 106 129 845 847 126 062 768 151 195 278 31 610 477 30 436 448 30 844 824 30 934 199 47 042 369
Titoli • • • . • " 169 130 876 165 034 573 162 875 367 218 650 649 204 590 726 83 027025 83 107 994 91 403 709 88 937 569 91 049 302
Conti correnti attivi . 100 939 788 85 362 882 82 276 677 82 031 736 82 485 192 47 400 594 44 527 729 45 797 577 41) 231 182 35 802 316
Parte passiva.
Capitale o patrimonio • . • 50000 000 50000000 50000000 50000000 50000000
Mas~a di rispetto. . . • • • ~~~I
48~~ ~~~I
48~~ ~~~I
48~~ ~~~I
48~~ ~~~
48~~ 20 123 716 26 140 544 31 678 555 37 821 943 44 210988 ~
Riserva straordinaria. • • . • 12 025 412 12 025 412 12 025 412 12 025 412 12 025 412 o
Circola- { Complessiva . • • • • . . l 523 534 350 1 693 709 650 l 700 724 900 1 764 433 300 2 162 448 450 406 631 300 408 663000 421 531 250 417806 100 628 758 600
zione Oltre il limite normale a ~
.,....
(c) piena copertura metallica 801 559 144 774 278 200 826 925 393 876 438 136 323 636 063 ~
167 631 716 174 866 612 175 119 068 179 274 413 58 305 660 ~
Debiti a vi"ta . . . • 141 066 845 149 927 879 142 880 298 148 979 368 220 379 292 57 709 515 65 032 501 54 224 715 53 219 395 62591 300 .,..
Conti correnti passivi. 66 248 398 58 577 397 56000 487 58 906 104 329 543 693 28 426891
o
27 595 110 27 426 573 25 741 268 75 137 513 ~
<;1:)

<;1:)
Banco di Sicilia I tre istituti complessivamente <:"'>
PrinciPali partite ~

1910 1911 19 1 2 1913 19 1 4 1910 1911 1912 1913 19 14 ~


Parte attiva. o
Valute metalliche utili come
Cassa riserva (b) • 61 080 478 53 086 155 54 098 351 55 047 084
{ Altre valute .
5 645 817 5 403 384 55 735 51611 340 530 612.11 393 848 17711 430 759 97511 491 143 26611 527 192 128
5 590 394 2 914 829 4 827 619 20 682 756 21 584 391 22 129 745 18 819 764 96 213 788
Totale 66 726 295 58 489 539 59 688 745 57 961 913 60 563 135 I 361 213 368 I 415 432 568 I 452 889 720 I 509 963 030 I 623 405 ~)I6
Portafoglio su piazze italiane. 57 737 888 58 580 327 53 125 243 63 089 070 69 170 961 714 573 844 749 666 926 668 138 090
Portafoglio sull' es tero. 693 456 751 995 041 302
9 205 853 19 403 997 19 164 996 18830 107 17 683 770 123 868 170 136 226 455 134 688 933 140 851 132 150948 564
Anticipazioni. . . • 13 340 668 lO 316 473 9 563 046 6 658 229 lO 712 020 172 354 504 161 931 027
Titoli . . _ . . . . . 170253 717 163 655 196 208949 667
9 455 375 15 609 094 19 154 921 21 389 204 26 095 427 261 613 276 263 751 661 273433 997 321 735 455
Conti correnti attivi • 328 977 422
11 946 518 14 619 146 lO 296 106 7 757 684 11 143 706 160 286900 144 509 757 138 370 360 130 020 602 ]29 431 214
Parte passiva.
Capitale o patrimonio • • • 12000000 12 000000 12000000 12 000000
Massa di rispetto • . • • . • 9 450 968 11 030 832 ]2000 0001 3020000001 3020000001 3020000001 3020000001 302 000 000
12 503 715 14 074 195 ]5 679 975 77 574 684 85 171 376 92 182 270 99 896 138 107 890 963
Riserva straordinaria. • • • • . . . .. 12 025 412 12 025 412 12 025 412 12 025 412 ]2 025 412
Circola- { Complessiva • . . • . • . 96 682 300 91 009 200 90 124850 101 269 450 144 807 900 2 026 847 950 2 193 381 850 2 212 381 000 2 283 508 850 2 936 014 950
zione Oltre il limite normale a
(e) piena copertura metallica 31 555 933 35 204 742 39 408 585 37 540 918 23 841 166/1 000 746 793 984 349 55411 041 453 046/1 093 253 467 405 782889
Debiti a vista • • • • . . • . • . . 32 345 448 37 789 878 34 402 772 27 859 575 36 830 614 231 121 808 252 750 258 231 507 785 230 058 338 319 801 206
conti correnti passivi . • • . • • . • 14 302 501 16 765 261 16 692 907 14 375 406 28 522 573 108 977 790 102 937 768 100 119 967 99 022 778 433 203 779

(a) Vedasi a pago 33 6 il nn 3 delle Fonti. - (6) Se ne veda la specificazione nel prospetto della pagina 346. I,e differenze nelle unità fra i risultati di quel prospetto e quelli esposti lo.)
nel presente sono la conseguenza della eliminazione dei centesimi di lira nell'uno ~ nell'altro - (c) Per la circolazione bancaria vedasi anche il prospetto a pago 339. ..J:;.
VJ
Segue - Istituti di emissione.
w
~
Segue - Ammontare delle princiPali partite attive e passive ~

Situazione alla fine di ciascun mese dell' anno 1914


-- - -----------------

PrinciPali partite Gennaz'o Febbra~io Marzo Aprile Luglio Agosto Settembre Ottobre INovembrel Dicembre
I I Maggio I Gz'ugno I
Banca d'Italia.
Parte attiva.
Val u t e metalliche
Cassa utili come riserva 204003 39311 207, 029 54211 209 266 72611 207 946 33511 209 869 31111 196 052 23611 194027 12211 166 853 10311 176 105 65711 190 446 76611 202 468 65411 226077 730
Il
Altre valute. • . ' 12 294 333 12 722 767 11 892 425 12 888 005 12 018 000 11 018 887 17 381 461 74 084 382 94 241 967 42 616 690 57 135 013 74 805 794
Totale. • . • I 2I6 297 726 I 219 752 309 I 22I I59 I51 1 220 834 340 1 221 887 3II 1 207 07r 123 I 2II 408 583 I 240 937 485 I 270 347 624 I 233 063 456 I 259 603 667 1 300 883 524
Portafoglio su piazze italiane. 455 750 149 434 382 998 426 495 513 423 480 437 418 400 899 474 182 134 510 413 081 876 760950 857 650 848 808 365 401 741 309 339 705 839 009
Portafoglio sull'estero. 76 147 960 73 335 865 77 209 930 76 781 141 81 313 100 83 664 026 75 831 558 80 448 935 78 071 382 79 491 686 76 611 219 87 067 545
Anticipazioni . . . . 100 181 631 104 046 117 98 559 218 90083 227 79 183 361 100 677 648 115 032 821 151 431 720 157 430 778 141 683 019 130 890 332 151 195 278 ~
o
Titoli. . . . • .• . 212 365 645 191 319 932 201 558 215 203 612 976 205 709 617 203839 864 204 188 846 205 522 233 204 422 190 ~04 698 713 204 766 362 204590 726
Conti correnti attivi . . 70901 107 88 0~2 911 79 608 440 75 024 121 60 383 334 90 214 783 76950 699 66 832 261 69 634 216 69 862 334 67 160 477 82 485 192 ~
\
~
~
Parte passiva. "".
o
Complessiva. • • • 1 677 188 10011 616 555 15011 614 029 00011 577833 45011 556 935 90011 68301735011 730 111 65012 115 034 90012 15203790012 146 135 75012 130 639 80012 162 448 450
Circola- Oltre il limite nor- ~
zione male a piena coper- <:\)

tura metallica . •
l 952 192 810 953 555 1501 954 029 000 917833 450 896 935 900 927 322 563 888 437 719 571 736 757\ 591 750 361 703 672 953 298 652 208 323 636063
Debiti a vista • . . • 118 663 682 117 309 650 122 651 882 134 661 234 143 171 827 199 038 159 198 375 012 186 531 472 187 762 065 220379 292
Conti correnti passivi 79 154 904 1~~ ~~~ 1~~ g~~ ~~~ !ig, 75 333 694 78 822 089 68 061 886 101 744 315 172 699 154 275 884 168 313 557 616 328 683 805 329 543 693 i
~
O
Banco di Napoli.
Parte attiva.
Valute metalliche
Cassa utili come riserva. 234 41>7 5361 234 809 6191 235 829 1061 236 154 1251 236 804 8591 237 446 2971 237 417 7391 236801 4451 240 429 5861 243 439 2261'244 524 3581 245 378 882
i Altre valute. . . . 4 657 568 5 099 409 5 588 138 5 586 322 4 775 908 4 601 809 3 695 055 22 049 736 20 579 475 lO 933 172 11 003 795 16 580 375
Totale. 239 115 I04 239 909 028 241 ".\I7 244 241 740 447 241 580 767 242 048 I06 24 1 II2 794 258 851 18r 261 009 061 254 372 398 255 528 153 261 959 257 ,I

Portafoglio su pial'ize italiane. 128 825 063 125 807 209 123 501 742 123 429 306 126 044 432 133 659 931 145 627 832 195 127 980 212 104 778 217 687 535 215 648 168 220 031 332
Portafoglio sull'estero. 47 699 813 47 579 428 46 560988 46 429 335 46 375 307 44 740 635 45 iJ97 748 45 454 901 45 358 125 45 171 615 45 956 530 46 197 249
Anticipazioni . . . . 30 456 322 31 381 001 31 599 065 31 138 141 31 400 581 33 623 983 32 992 172 39 879 986 41 471 812 43 608895 45 687 154 47 042 369
Titoli . . . . . . • • . 88886286 89 041 035 89 113 532 89 435 015 89 477 735 89 562 956 89 831 434 93 553 220 93375 178 93 337 582 92 526 122 91 049 302
Conti correnti attivi. . 28 583 981 27 515 196 29 527 134 29 304 171 25 275 495 31 179 918 23 988 835 25 272 101 27 031 240 33 719 250 33876 499 35 802 316

Parte paSSiva.
Complessiva. • . • 403048 950 399405800 407 620 6501 402 889 800 403 251 850 414 360 400 428 229 700 500201 300 535 570 650 594301 350 629 626050 628 758 600
Circola- Oltre il limite nor-
zione male a piena coper-
tura metallica . • 192 131 031 196010 606 190 688 335 194 214 218 196 177005 188 672918 179 158 556 133 324 444 120063 799 112 779 024 62 272 322 58 305 660
46 332 246 47 871 064 48 272 092 49 987 742 56 591 267 56008 193 59 350 460 62 591 300
l
Debiti a vista. . . .
Conti correnti passivi
48 878 886
27 474 334
47 307 970
27 732 416
48 059 302
24 945 494
48367 876
25 654 216 24 133 010 25 879 740 26 894 535 39 170 684 58 653 383 72 578022 80 384 646 75 137 513

----
',},

Segue - Istituti di emissz·one.


Segue - Ammontare delle princiPali partite attive e passive - Situazz'one alla fine di ciascun mese dell' anno 1914. ,~;

Princ't'pali partite I Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglz'o Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre

Banco di Sicilia.
Parte attiva.
Val u te metalliche
Cassa utili come riserva 55 141 9331 55 158 0711 55 042 4541 55 337 7761 55 503 2251 55 725 3551 55 832 1091 55 650 9561 55 748 6291 55 748 2531 55 757 5461 55 735 516
Altre valute. • 2 814 572 2 551 461 2 633 435 3 185 930 4 349 887 2 225 765 1 975 556 4 431 378 8 027 149 3 310 234 3 463 021 4 827 619
Totale •. 57 956 505 57 709 53 2 57 675 889 58 523 706 59 853 II2 57 95 1 120 57 807 665 60 082 334 63 775 778 59 058 487 59 220 567 60 56j 135
Portafoglio su piazze italiane 59 284 517 57 312 442 55914 782 53 591 089 51 859 607 61 614 761 60 547 145 69 0]6 196 71 382 677 68308973 67 090 569 69 170 901
Portafoglio sull'estero . 18 939 488 ,18 840 682 18 579 744 18 378 642 18 222 692 ]8 340 748 18 227 105 17 736 136 17 372 646 17 383 119 17 361 789 17 683 770 ~
Anticipazioni . . . . 6 767 068 6 779 090 6 427 454 5 934 340 5 992890 6 236 497 6 873 455 S 746 305 13 762 033 12800354 lO 635 275 lO 712 020 Cl
Titoli . . . . . . . . 20 176 225 20 076 225 21 741 982 21 438 762 21 418 738 24 891 193 2i 589 3:i2 25 589 352 25 589 352 27 089 352 26 948 893 26 095 427 ;;::
~
Conti. correnti attivi. 8 429 961 7 754 968 8 095900 7 210 150 7 118 384 8 724 341 lO 115 635 ~ 419 601 7 198 606 8018 629 9 994 233 11 143 706
~
~
Parte passiva.
Complessiva. . • . 98 693 850 99 970 000
o'
~
101 290 150 95 337 400 94 477 750 101 581 650 106 819 950 129 813 450 132 754 000 136 588 150 141 192 850 144807900 ~
Circola- Oltre il limite nor-
,1;>
zione male a piena co-
lf
pertura metallica 40 145 155 39 874 375 38 912 693 43 651 12] 23 841 166 ("')
44 254 955 40 019 978 37 128 265 29 983 776 19 411 759 19 616 846 25 415 841 ~
Debiti a vista.. .. " 26 704 489 25 734 634 24 896 048 24 ]82 612 24 838 641 24 371 445 23 933 785 25 999 435 29 397 617 35 039 101 36999 245 36830 614 ~
Conti correnti passivi . . . . 14 793 664 14 783 204 16 053 718 16 651 475 18 641 065 18050 709 18 636 500 15 878 450 22 489 846 22 906 615 27 980 296 28 522 573 ~
~
o
I tre istduti complessivamente.
Parte attiva. I
Val u t e metalliche
Cassa utili come riserva 1 493 602 8621 496997 2321 500 138 28611 499 438 23611 502 177 39511 489 223 8881 1 487 27697011 459 305 50411 472 283 87211 489 634 24511 502 7_5t) 55811 527 192 128
Altre valute. 19 766 473 20 373 6371 20 113998 21 660 257 21 143 795 ]7 846 46] 23 052 072 100 565 496 ]22 848 591 56 860 096 71 601 829 96 213 788
Totale . ' . I 513 369 335 I 517 370 869 I 5 20 252 284 I 521 098 493 I 523 321 190 I 507 070 349 I 510 329 042 I 559 871 000 I 595 132 463 I 546 494 341 I 574 352 387 I 623 405 916
Portafoglio su piazze italiane 6,13 859 729 617 502 649 605 912 037 600 500 832 596 304 938 669 45G 826 716 588058 1 140 90:) ]26 1 141 138 303 1 094 361 909 1 024 048 076 995 041 302
Portafoglio sull'estero. 142 787 261 139 755 975 142 350 662 Hl 589 118 145 911 099 146 745 409 139 G5G -1-11 143 G39 972 140 802 153 142 04G 420 139 929 538 150 948 564
Anticipazioni . . . . 137 405 021 142 20t> 208 ]:~6 585 737 127 155 708 116 57G 832 ]40 538 128 154 898 448 200 058 011 212 064 623 198 092 :W8 187 212 761 208 949 667
Titoli. . . . . ..• :121 428 150 300 437 192 :312 41~ 7:W 314 48G 753 3W 606 090 318 294 013 318 60n 632 324 664 805 323 386 720 325 125 647 324 241 377 321 735 455
Conti correnti attivi .. 107 915 049 123 293 075 117 231 474 111 538 442 92 777 213 130 110 042 111 055 169 101 523 963 103 864 062 111 600 213 111 031 209 129 431 214
Parte paSSiva
Complessiva. . . . 2 178 930 90012 115 930 95012 122 939 80012 076 060 65012 054 665 50012 198 959 40012 ;;.t>5 161 30012 745 049 65012 820 362 55012 877 025 25012 \JOl 458 70012 936 014 950
Circola- il
limite nor-
zione male a piena co-
Ir Oltre
pertura metallica 184 468 99611 189 440 13111 183 630 02811 155 698 78911 137 3G7 8GOIl 156 015 45911 104 724 540 735 OH 977 731 225 91~ 836 068 823 386 340 37] 405 782 889
Debiti a vista. . . ' .. 194 247 057 182 589 930 191 476 982 189 8GO 138 193 822 769 206 903 743 215 377 704 275 025 33G 284 363 896 277 578 766 284 111 770 319 801 206 VJ
Conti correnti passivi . . . . 437 048 747 433 203 779
-+-.
121 422902 125 406039 110 G84 5491 117 639 385 121 5\JG 1G4 111 992335 147 275 350 227 748 28b 357 027 397 409 042 ~53 VI
Monetazione e credito

Segue - Istituti di emissione.


2. C O m p O s i z I o n 8 d e Il e r I s e r v e.

Situazione al 31 dicembre
Valute
19]0 19 12

Banca d' Italia.


Oro. . . . . 975 228 472 1 007 921 997 1 022 025 418 1 107 632 871 1 118 187 883
J scuqi . . . 81 284 950 102 574 270 119 810 605 91 609 675 95 623 535
Argento \ .divisionale . 3 637 939 2 433 598 3 444 459 2997 672 12 266 311
Cambiali sull'estero. 6 102 740 8 741 392 15 749 264 12 130 668
Buoni del Tesoro di stati forestieri. 57 421 863 57 385 959 50 742 771 58 430 695 85 452 365
Crediti in conto corrente all'estero. 23 100 000 22 964 715 21 824 798 18 426 367 23 652 685
Biglietti di Banche estere. 8 550 585
Totale. I 146 775 964 I 202 021 931 I 233 597 315 I 291 227 948 I 343 733 3 64

Banco di Napoli.
Oro . . 204 157 976 212 449 430 215 709 531 218 439 149 228 597 690
14 14 320 730 14 485 770
:~:~~o~a~e
13 642 090 13 904 060 284 855
Argento { 1 498 708 1 478 668 1 386 756 1 096 084 2 295 422
Cambiali sull'estero. 2 197 490 13 347 162
Buoni del Tesoro di Stati forestieri. 44 429 535 44 185 929 29 690 898 43 941 028 45 362 533
Crediti in conto corrente all'estero . 545 432 4 366 346 4 757 670 3 784 330 14 000 000
Titoli italiani di Stato o garantiti dallo
Stato, vincolati a garanzia dei porta-
tori di biglietti (art. 12 del testo unico
di legge approvato con regio decreto
28 aprile I9IO, n. 204) . 19 844 125 18 013 735 16 196 955 14 393 525 12 599 925
Biglietti di Banche estere. 2 190 211

Totale 294 398 168 295 373 827 319 531 55 1

Banco di Sicilia.
Oro.. '" 56 590333 47 697 542 48 592 625 149 451 185 \ 50 024 191
I scudi. • . . 4032 820 4 326 890 4 528 715 (a) 4 668 270 (b») 4 818 165
Argento \ divisionale . 457325 1 061 723 977 011 1 104 478 1 119 231
Cambiali sull'estero. 2 091000 3 075 000 1 746 600 1 599 000
Buoni del Tesoro di Stati forestieri. 5 773582 14 911 466 16 158 224 16 161 506 17 452 695
Crediti in conto corrente all'estero . 1 599599 1 569 855 1 453 025 1 191 722 1 680 000
Biglietti di Banche e5tere. 286 203

Totale. 70 544 659 72 642 476 73 456 200 (a) 74 176 161 (b) 75 380 485

I tre Istituti complessivamente.


Oro . . 1 235 976 781 1 268 068 969 1 286 327 574 )1375523 205 \ 1396 809 764
98 959 860 120 805 220 138 624 175 110 598 675 (b») 114927 470
{:::i~n~l: :
(a)
Argento • 5 593972 4 973 989 5 808 226 , 5 198 234 15680 964
Cambiali sull'estero. . lO 391 230 11 816 392 30843026 13 729 668
Buoni del Tesoro di stati forestieri 107 624 980 116 483 354 96591893 118 533 229 148 267 593
Crediti in conto corrente all'est.ero 25 245 031 28 900 916 28 035 493 23 402 419 39 332 685
Titoli italiani di Stato o garantiti dallo
Stato, vincolati a garanzia dei porta-
tori di biglietti (art. 12 del testo unico
di legge approvato con regio decreto
28 aprile I9IO, n. 204). . • • • 19 844 125 18 013 735 16 196 955 14 393 525 12 599 925
Biglietti di Banche estere. . . 11 026 999

Totale generale 1 503 835 979 1 589 062 575 1 602 427 342 (a) 1 881 378 955 (b) 1 738 845 400

(a) Comprese le seguenti valute giacenti presso le filiali libiche del Banco di Sicilia: Oro L. 107 430, Scudi L. 22 200,
Spezzati d'argento L. 47 219 = L. I76 849 in totale.
(b) Comprese le seguenti valute giacenti presso le filiali libiche del Banco di Sicilia: Oro L. 127 430, Scudi 26 860,
Spezzati d'argento L. 71 781 = L. 226 07I in totale.
M onetazione e credito 347
Segue - Istituti di emissione
3. Ammontare degli sconti e delle anticipazioni fatti nel corso di ciascun anno (a).
Anni Sconti e anticipazioni fatti in complesso
Mesi Banca d'Italia I Banco di Napoli I Banco di Sicilia I I tre istituti

Regioni S conti IA nticipaz. Sconti lA nticipaz. Sconti IA nticipaz. Sconti \AnticiPaz.\. Totale
Ammontare in migliaia di lire.
1910 (a). 2 716 501 670 281 769 663 82 332 278 014 36 616 3 764 178 789 229 4 553 407
1911 (a). 2964 821 761 366 740 562 76 407 314 480 41 875 4 019 863 879 648 4 890 511
1912 (a). 2 895 783 972 081 723 289 72 500 318 263 46 137 3 937 335 1 090 718 5 028 053
Sedi e succursali nel Regno Il 873 075 l 089 495 70J 556 64 814 322 203 41 116 3 895 834 1 195 425 5 091 259

I
Tripoli e Bengasi . . , .
1913 . '1 Amministrazione centrale
2 349
(b) 21
22:1
256
1 675 99 4 024
(b) 21
322
256 (b)
4
21
~46

256

l Ammontare complessivo 2 875 424 1 110 074 700 556 64814 323 878 41 215 3 899 858 ] 217 003 5 116 861
Sedi e succursali nel Regno 3 123 872 l 208 954 8'.?G D3:! 8~ 131 312 144 57 744 4 262 94.8

'lI
1 44.8 H29 5 711 H.

Tripoli, Bengasi e Asmara 13 126 1 190 1 722 65 2 765 7 17 61:1 1 262 18 975
11 S~8
1914 . Amministrazione centrale 14 958 14 958

Ammontare complessivo 3 136 998 1 325 1021 828 654 82 196 314909 57 751 4 280 561 1 465 049 5 745 610

Ripartizione dell'ammontare degli sconti e delle anticipazl:oni nel 1914 per mesi e per Regioni.
Gennaio. 195 923 ' 123 384 5 285 24 368 3613 273 769 132 282 406 051
Febbraio 203 9301 105 474 53
51 478'1
723 5 307 27 527 3 163 283 180
1
113 944 397 124
Marzo 222 7731 86086 5-1 192 4 590 27970 3 551 304 935 94227 399 162
Aprile. 221 831 87 234 52 370 5 138 21 113 2 319 295 314 94 691 390005
Maggio 206 473i 67 220 51 686 4 570 21 848 2859 280 007 74 649 354 656
Giugno
~~~ g~~1
114 661 62 2061 5 088 34 345 3005 369 212 122 754 491 966
Luglio 124 068 68 600[ 4989 28 758 3413 373 270 132 470 505 740
Agosto 550 4791 197 144 14 754 28 685 12561 6'iO G88 224 459 895 147
Settembre. 254 586 89 294 91
70 5241
671 7 049 20 702 8 657 345 959
1 105 000 450 959
~i~ ~~~!
Ottobre. ]00 467 72 273 8 119 25 024 4 371 335 953 112 957 448 910
Novembre. 88 741 76 351 7 102 24 881 4 757 314 678 100 GOO 415 278
Dicembre. 280 328: 141 329 123 580, lO 205 29 688 5 482 433 596 157 016 590 612
Piemonte. 410007 158 1361 104 801' lO 2201 514 808 168 356 683 164'

Liguria. 328989 30 118: 72 933i 1 761 52 467 G3 454 3BO 31 942 486 331
Lombardia
5g~ ~~gl 954~
912 824 80 348i 3 76 366 165 1 069 538 595 609 1 665 147
Veneto. 359 981 80 732 1 31l0! 440 713 93960 534 6731

Emilia 231 803 188 124 ' 42000' 2 101 273 803 190 225[ 4G4 028

:~
Toscana. 178999 93 224: 49 608. 533 228 607
1

96 757i 325 364

:~
Marche. 75504 8 2621 75 ,504
Umbria. 36 040 i 70081 1 360-10 ~ gg~1 4383 766
048
Lazio •. 207 1401 41 2721 41 686 1 7451 31 633 302 280 459 51 319! 331 778
Abruzzi e Molise 21909 2 619 1 32 112 2918 1 54 021 5 537: 59 558
Campania.
i~ I~~I
129 808 198 981! 42 625 328 789 85 4231 414 212
Puglie. , . 59 280 61 81S 8 174, 1

121 OOS' 20 646 i 141 744


Basilicata. 1990 5451 4807,
Calabrie.
Sicilia . .
21 014
113 019
3378! 29 208 1 ~~gl
49 214'
6 797
50 222 !
~g!j 557 998
026
35 355i 264 097 84 569 349 266
Sardegna. 35 5651 1 583: 27 898 .i 6281 I G3463 3 211 [ 66 674

Sconti a saggio di favore e a saggio ridotto (c)


Sconti a saggio di favore Sconti a saggio ridotto
Anni
Banca Banco Banco
di Sicilia
I Totale
Banca Banco I Banco Totale
d'Italia di Napoli d'Italia di Napoli di Sicilia
Ammontare in migliaia di lire.
1910 . 212 459 343 049 1 123 811 102 818 1 513 762
1911 , 311 745 92
99 8051
976 37 339
37 7851 449 060 864 691 287
185 1331
87G 95 406 1 145 973
1912 . 207 643 71 410 17 877 296 930 469 789 98 281 62 913 630 983
1913 , 450895 115 114 24204 590 213 850 393 151 630 87 526 1 089 549
1914, 425 504 99 510 I 27 705 552 719 633 716 108 804 47 080 789 600

Saggio normale dello sconto Saggio normale dell'interesse


Istituti per gli effettt' su piazze italiane sulle ant'l'cz'pazion'i
1910 I 19II I I9I2
I I9 I 3 I I9 I 4 I 1910 I I91I
I
19 12
1
I913 I
I
1914

Banca d'Italia . •
Banco di Napoli . I ~5, 5Y2,
5Y2 5 Y2,
5Y21
5, 5Y21
5, 5Y2
5 Y2,
5 Y2, 6
616,6, 5Y2 15Y2,
5Y2 5Y2,
5, 6,
5, G, 5Y2
5%1
5
5
5
1 5,, 5Y21 5
5Y2
Y2, 616, 5Y215Y2, 5, 6, 5y:!
5 Y2. 6 6, 5Y2 5y:!, 5, 6, 5Y2
Banco di Sicilia. . 5, 5Y2 5Y2, 5, 5% 5 Y2, 6 6, 5Y2 5Y2, 5, 6, 5Y2 5, 5y:! 5Y2, 5 5 %, 6 6, 5% 5y:!, 4y:!, 6, 5y:!

(a) Complesso delle sedi c succursali nel Regno e dell' Amministrazione centrale.
(b) Nell' Annuario statistico del 1913, pago 317, non furono, per inavvertenza, computat(' queste anticipazioni fatte dall' Ammini-
strazione centrale della Banca d'Italia. Per chi volesse integrare con l'aggiunta di esse anche il prospetto per mesi, che pure figura
in quell' Annuario, diamo qui appresso la cronologica ripartizione del relativo ammontare (in migliaia di lire): II32 - 884 - 1490
- 3 109 - 1577 - 1328 - 2396 - 1061 - 929 - 4Il5 - 1643 - 1592.
(c) Vale a dire sconti concessi a saggio di favore particolarmente alle Banche popolari, agli istituti di sconto e a quelli di credito
agricolo, ai termini dell'art. 30 del testo unico di legge approvato con R. D. 9 ottobre 1900, n. 373, e degli sconti a saggio ridotto di
cambiali garantite da firme commerciali e bancarie di primo ordine, ai termini del detto articolo di legge e del regio decreto 25 oi·
tobre 1895, nO 639. L'ammontare di questi sconti è compreso nelle cifre dei prospetti che precedono.
M onetazione e credito

H. SOCTBTÀ ORDINARIE E SOCIETÀ COOPERATIVE DI CREDITO Ca).


l. Numero degli istituti e ammontare del capitale versato e delle riserve.
(Situazione al 3I dicembre I9I2) (b).
Capitale versato Complesso
~
non superiore da oltre I milione di oltre IO milioni delte
a I milion' di lire a IO milioni di lire di lire I
società
Ammontare Ammontare Ammontare Ammontare
Società N!~mero complessivo Numero complessivo Numero comPlessivo Numero complessivo
del capitale del capitale del capitale del capitale
deUe versato delle versato delle versato deUe versato
e e e e
società delle riserve società deUe riserve società delle riserve socieìà delle rise've
-
Lire Lire
- -
I.ire
-
Lire

Ordinarie , . . . .
Cooperative . . . . •
'1 146
669
45 858
108
137
369 999 1
24
22
79 479 138'
67 194 708[
4
l
521 592 632 1
15 075 825
174
692
646929 907
190 640 532
Totale • •• 815 I 154 228 136 46 I 146 673 846 5 1 536668457 866 1 837570439

2. Ammontare delle pr;nclpali partite attive e passive degli Istituti più Importanti.
(Situazione a fine d'anno, in migliaia di lire) (c).
Banca commerciale Credito italiano,
italiana, Banco di Roma,
in Roma in Genova
Princ'ipali partite I
in MilanfY'
1 19 13 19 14 1912 19 1 3 1912 191 3 1914
I 19 2 I I I I
19I4
I I
Parte attiva.
Cassa . . . . . • . . . . . . . . . 53 692 55 390 77 124 12 502 13 174 11 222 38 699 35 654 45 447
Titoli di Stato e garantiti dallo Stato 37 227 48 273 64 868 31 453 33 891 26 272 " 084 499 2 349
Altri titoli. . . . . . . . . . . . 36 491 35 823 43 489 53 522 54 590 50 677 13 123 13 279 15 211
Portafoglio su piazze italiane (d) • •
Portafoglio sull'estero. 3~5 ;~~ 4!~ ;~g 3~~ ~~~~ 136 684 135 021 96 660t l~g g~~ 2:~ ~~~ 2~~ ~~~
Anticipazioni e riporti 100 257 86 220 74 918 74 019 88 505 38 0511 64 400 49 380 49 107
Partecipazioni . . . . (e) (e) (e) 11 069 11 262 3 983 5 137 6 064 5 735
Beni stabili . . . . . . 13 080 13 519 17 311 13 358 17 373 21 521 lO 469 lO 783 12 518
Spese dell'esercizio . . 22 485 24 869 15 597 15 817 15 380 16 7'"114 231 15 7111 16 438
Parte passiva.
Capitale . . . . . . . 130 000 130 000 156 000 200 000 200 000 200 0001 75 000 75 000 75 000
Riserve . . • . . • . • 48 718 47 962 59 470 7 288 8 056 8 714 lO 000 lO 500 11 000
Depositi . . . 218 661 232 837 166 685 157 923 169 697 126 500 175 491 182 264 146 895
Rendite dell'esercizio. 35 404 37 578 25 165 31 171 28 528 69 979 19 636 21 212 21 863

Società bancaria Società italiana Banca popolare


di credito provinc., di Milano,
Princ1:pati partite italiana, in M ilano in Busto A rsizio i n M i l an o

19 12 I 1913 I 19 14 19 12 I 191 3 I 191 4 1912 I 191 3 I 1914

Parte attiva.
I 17 242
Cassa . . . . . • . . . . . . . . . 13 0571 14 448 6916 lO 525 16 652 4 435 1 4433 6083
Titoli di Stato e garantiti dallo Stato 6 582 4290 6 293 8007 6254 lO 663 23 445 20741 24 656
_-\ltri titoli. . . " . . . . . "6 702 4 415 7 112 2387 6 766 6916 921 649 550
Portafoglio su piazze italiane . 71 164 64549 60000 43010 75 804 84 568 34875 29606 18 263
Portafoglio sull'estero.• 5 770 7 774 2 334 1 954 2 705 2497
Anticipazioni e riporti 18 244 20 578 13 354 4 288 3 884 4 562 13835 15 226 17 482
Partecipazioni 2220 1
2 125 3 847 332 511 506
Beni stabili. . . . . . . 4850 4850 4 850 1 592 2 112 2811 1900 2 635 2650
Spese dell'esercizio . . . 4927 6 120 8 153 2 537 4 075 3 141 3 865 4042 4 225

Parte passiva.
Capitale • • • • 50000 50000 50000 lO 000 15 000 15000 lO 051 lO 155 lO 235
Riserve . • . . 586 1 023 1 ]94 7000 lO 000 lO 000 5 025[ 5 077 5 117
Depositi . . • . . 59067 66 122 51 611 34 125 49 209 53873 57 855 • 60 116 60 61~
Rendite dell'esercizio. 8 674 9 532 8 262 4034 6 322 4025 5 553 5 613 5 132

(a) Vedasi a pago 336 il nO 7 delle Fonti.


(b) Le Società ordinarie di credito esistenti al 31 dicembre 19II erano 188; al 31 dicembre 1912 erano salite a 192.
Le Società cooperative di credito costituite nella forma delle anonime (delle società in nome collettivo qui non si
tratta) erano 817 al 31 dicembre I9II; al 31 dicembre 1912 erano di'icese a 813. Però non tutti gli Istituti di credito
esistenti furono assoggettati alle rilevazioni statistiche; anzi una notevole parte di essi, fu lasciata in disparte. L'omis-
sione non fu volontaria; chè anzi la Direzione generale del credito e della previdenza procurò di estendere qnanto più
fu possibile le indagini. Ma difficoltà che non si poterono vincere la costrinsero ad accontentarsi di dati non del tutto
completi, ma ben controllati. Del resto, osserva la stessa Direzione, la scarsa importanza degli Istituti omessi assi-
<.ura pienamente che i dati raccolti si avvicinano di molto a quelli che si sarebbero ottenuti se si fossero potuti con-
siderare tutti gli Istituti esistenti. Per le notizie distinte per Regioni rimandiamo all' Annuario statistico del 1913, pago 318.
Manca una situazione d'insieme più recente.
(c) Dalle situazioni e dai bilanci presentati dai singoli Istituti.
(d) Per la Banca commerciale italiana sono .<,omprese anche le partecipazioni.
(e) Sono comprese nell'ammontare del Portafoglio su piazze italiane.
Aionetazione e credito 349

I. CASSE RURALI DI PRESTITI (a).


Al 31 dicembre 1912 esistevano 1652 Casse rurali di prestiti', per 1359 delle quali si conosce,·a l'ammontare del capitale versato
e fondo di risen'a. in L. 4,oII,535. Rimandiamo all'Annuario statistico del 1913 (pag. 324) per la distinzione di questi dati per
Provincie e Regioni. Non si posseggono notizie d'insieme più recenti. Le Casse rurali, giova avvertirlo, non sono tenute dalla legge
7 luglio 1907, n. 526, a mandare al Ministero di agricoltura, industria e commercio i Bilanci e la Situaziolie dci conti.

L. SITUAZIONE DEI CONTI DELLE CASSE DI RISPARMIO ORDINARIE (b).


(Situazione al 31 dicembre 1913).
Attivo. Passivo.
1 Cassa L. 36 052 210 Depositi a rispar.{l1io e buoni fruttiferi. \ L. 2 657 063 873
2 Buoni del Tesoro. 117 760 601 Depositi in conto corrente . . . . . I (c)

l
2 69 617 476
3 Titoli emessi o garantiti dallo
T it oli Stato. » 1 013 591 709 3 Debiti con i corrispondenti . 17906 602
4 Cartelle fondiarie • 112 375 875 4 Conti correnti passivi. 9 704 700
5 Altri titoli 65 395 579 5 Anticipazioni passive, su titoli di proprietà
6 Riporti. • • . . 68 460 737 degli Istituti . 22 233071
7 Depositi presso altri i5tituti 33 302 117
8 Crediti verso i corrispondenti. 36 535 444 6 Riporti passivi . 43 829 945
9 Anticipazioni e conti correnti sopra titoli 7 Possessori di cambiali riscontate 6 679 203
emessi o garantiti dallo Stato, cartelle 8 Debiti diversi e passività varie. 85 697 492
fondiarie ed agrarie, altri titoli, oggetti-
preziosi e merci. . 49 556 324
lO Portafoglio. . . . . . . • . . . . . . • 562 027 933 Totale del Passivo • 2 Cl13 332 362
11 Crediti ipotecari e conti correnti garantiti
con ipoteca. . . . . . . • • • . . . • 550 149 110 9 o Fondo di dotazione . l 68-1 905
12 Crediti chirografari e conti correnti garan- lO '13 Fondo di riserva o massa di rispetto 303 9\)5 217
441 229 143 o
titi da cambiali. . . . ' . . . .
13
14
Operazioni speciali consentite dallo statuto.
Sofferenze . . . : . .
76 955 485
lO 090 895
11 ]
d
Fondo per le oscillazioni sul valore
dei titoli e le perdite eventuali. 28 400 880
15 Interessi da esigere, tasse e spese legali 12 Il< Altri fondi 14 551 -155
rimborsabili. 24 893 113
16 Beni mobili 2 504 382 Totale del Patrimonio 348 6+r 457
urbani 30 695 624
17 I
Beni immobili J rustici e attività ine-
renti . . . . 2 631 878 Totale del Passivo e del Patrimonio 261 973 81 9
18 Cambiali riscontate presso terzi. 6 679 203
19 Attività varie. 44 078 720
13 Rendite e profitti. 141 956 899
Totale dell' A ttivo ~ 3 285 766 142
20 Spese e perdite. 118 164 576
TOTAr,E GENERALE ~ 3 403 930 718 TOTALE GENER.\LE 3 403 930 718

M. SITUAZIONE DEI CONTI DEI MONTI DI PIETÀ (d).


(Situazione al 31 dicembre I9I2).
Attivo. Passivo.
Cassa (contanti, vaglia degli istituti di Depositi a risparmio L. 115 :!7!l 847
emissione, postali, telegrafici, ecc. e Depositi in conto corrente 32 789 56-1
buoni fruttiferi) . . . . . . • . . . . L. 4 694 944 2
2 Depositi in numerario presso altri istituti 3 Conti correnti passivi. 21 G72 679
(compresi i depositi presso le C~se di Debito per servizio cassa ad altri Corpi
risparmio postali) .. 3 923 618 4
morali . 1 871 214
3 Buoni del Tesoro. 633 653
4
5

6
Prestiti l
Titoli . . . . . . .
Titoli presi a riporto . . . . . . . • . .
oggett! preziosi': : . . • : .
su pegno oggettI non prezlosl e merCl .
80
27
59
17
977 656
754 463
314 948
106 277
5

6
Sopravvanzi vendita pegni.
\ ipotecari .
l
Mutui passivi chirografari.
1
4
1
232
016
396
266
167
954

~~:~li
12 222 Pensioni vitalizie. 1 375 216
di : : ::: :: : ::: : 6024 765 7
7 Conti correnti attivi 4089 505 8 Censi, canoni, livelli e legati perpetui. 1 083 003
8 Mutui ipotecari. . . 6 555 308 5 415 229
9 Debiti diversi
9 ::.\1.utui chirografari. 31 801 688
lO Portafoglio........... . . . . 9 343 323 lO Fondo per opere di beneficenza . '>G5 792
11 Crediti verso Corpi morali per servizio cassa 1 096 812 Fondo pensione per gli impiegati
11 5 08-1 0-18
12 Censi, canoni, livelli e legati perpetui . 1 713 230
13 Beni mobili e oggetti d'arte 1 673 657 12 Fondi speciali per oscillazioni valore titoli,
14 Beni {Urbani • . . . . . . . . 11 491 488 perdite eventuali ed altro. 4 089 829
immobili rustici e attività inerenti. 6 652 410
15 Interessi ed altre rendite da esigere. 996966 Totale del Passivo 196 471 808
16 Crediti diversi 5 075 992
13 Pa trimonio netto . 82 792 077
Totale del!' Attivo • 280 932 C)25
14 Rendite e sopravvenienze attive. 15 603 259
17 Spese, perdite e sopravvenienze passive ]3 934 219

TOTALE GENERALE 294 867 144 TOTALE GEXERALE ~ 294 867 144

(a) Vedasi a pago 336 il nO 7 delle Fonti.


(b) Vedasi a pago 336 il nO 8 delle Fonti - Situazione al 31 dicembre 1913.
(c) L'ammontare dei depositi a risparmio e in buoni fruttiferi e quello dei depositi in conto corrente, qui sopra esposti, sono
stati desunti dal prospetto della pago XV della pubblicazione accennata nella .nota che precede. Essi differiscono da quelli che
sono stati esposti nel capitolo Previdenza (pag. 319), in conformità dei prospetti delle pago XYI e seguenti della stessa pubblicazione.
Le lievi differenze non si sono potute eliminare.
(d) Ve dasi a pago 336 il nO 9 delle Fonti - Situazioni al 31 dicembre 1912.
'V,:
.)

35° ~f onetaziune e credito

N. ISTITUTI DI CREDITO AGRARIO Ca).


Risconti Sconti direttz' Prestiti diretti Totale
En#
interme-
Anni
diari
Numero
delle Ammontare
Numero
delle Ammontare
Numero
delle I Ammontare
Numero
delle Ammontare
attivi
o p e r a-
zioni -
Lire
(I p e r a-

zioni
I -
Lire
o p e r a-
zioni
I Lire
- o p e r a-
zioni I -
Lire

Cassa di risparmio del Banco di Napoli


1910 140 12421 6 061 413.05 244 l 629 312.54 125 139 675.00 12790 7 830 400.59
911 185 17 207 7 469 503.28 278 2029 700.84 149 155009.00 17634 9 654 213.12
912 214 18296 7 158 973.55 270 2 104 868.89 70 89 991.00 18636 9 353 833.44
913 230 22 198 lO 347 106 ..71 253 1.821 588.16 137 865 645.75 22588 13 034 340.62
914 245 25 150 lO 933 853.35 403 2 434 548.20 139 565 757.85 25 692 13 934 159.40

Sezione di Cred'l'to {7,grario del Banco di Sicilia.


1910 155 25490 6 089 063.58 145 999 201. 78 103 31 455.00 25 738 7 119 720.36
911 193 30 766 7 852 904.57 198 1 262 692.58 83 22 374.99 31047 9 137 972.14
912 211 37 818 9 990 308.72 287 2 035 327.09 69 13 755.00 38 174 12039 390.81
913 257 48290 13 374 781.01 371 2 245 375.70 51 8 475.00 48 712 15 628 631. 71
914 272 38 764 9 73446L94 397 ~ 959 619.84 125 52 075.00 39 286 13 746 159.78

Istituto di Cred1:to agrario III Istituto di Credito agrario Vittorio Emanuele III
per il Lazio
- - , - - - _ - ' - - - - - c - -_ _- - I per le Calabrie
I
Prestiti Prestiti
Anni Bnti Operazioni I Operazioni I ai Consorzi e alle Totale
agli agricoltori Casse agra.rie
con enti dirette Totale II
interme- con I

diari
intermediari agricoltori
IN"m"'1
I dei Ammontare N"m,,,
dei I Ammontare N,m,,,
dei
I Ammontare
prestiti
-
l prestiti - prestiti -
Lire Lire Lire Lire Lire Lire
I

1910 99 7 070 362.99 1 145 431.60 8 215 794.59 969 985 776.00 6 89 000.00 975 1 074 776.00
911 109 11 840 671.00 1 283 760.40 13 124 43i. 40 1 013 1 012 735.25 6 60 000.00 1 019 1 072 735.25
912 113 8 660 587.88 1 212 236.85 9872824.73 847 803 916 22 5 30 000.00 852 833 916.22
!M3 117 7 431 194.65 1 188 112.55 8 619307.20 1 096 1 071 413.00 8 66 000.00 1 104 1 137 413.00
914 7 953 514.06 1 274 697,15 9 228 211.21 1 487 l 368 692.50 8 35000.00 1 495 1 403 692.50

Cassa provinciale Cassa a dempriv ile di Cagliari Cassa ademprivile di Sassari


di credito agrario per la Basilicata
(Situazione a fine d'anno) I (Situazione a fine d'anno) (Situazione a fine d'anno

Anti- Anti- Prestiti I A n ti- Anti- Prestiti Anti- Anti-


cipazioni c'lpazioni di esercùz'o ,cipazioni cipazioni d'i esercz'zio ciP azioni cipazion
Anni a a ' a
Monti per Monti per Monti per
frumentari, migliora· Prestiti frumentari, migliora- Prestiti frumentari, migliora-
Casse Risconti Casse I
Risconti Casse
e Consorzi menti e Consorzi menti e Consorzi menti
agrari diret ti dir,Jtti agrari
agrori agrari agrari agrari
- - - - - - - - - -
Lire Lire
...,
Lire Lire Lire Lire I Lire I Lire Lire Lire

1910 307070.26 379 876.20 4 735.00 194 481. 771


98 278.251 I 229 637.40' 26 060.00 500 163.56 150 263.95
1

911 326337.29 662 302.17 372 431.88: 208 492.23 13 373.22 347 568.00 188 435.00 520 557.21
1 385.001 466 380.70
912 302 452.27 885 657.37 817.50812361.97 181061.71; 121 575.421 382010.30 343636.30 506 798.22
1
1

,
625 196.06
913 456567.96 (b) 049 291.49 (b) 27756.10,1 639 137.58' 157346.63[,265910.74\ 414039.50 324447.00 488 373.05 1
694 946.25
1

914 758979.07 341 233.97 72 790.15,2 597 675.05: 209 790.22, 306 132,65 856814.84: 368 260.30 835 822.67 747847.27

(a) Questi prospetti sono stati elaborati dalla Direzione generale del credito e della previdellza (vedasi anche a pago 336 il nO lO
delle Fonti). ,
Si indicano soltanto i dati relativi alle operazioni compiute dagli Istituti di credito agrario operanti in base a leggi speciali, che
nè delle operazioni di credito agrario fatte liberamente dalle Società commerciali ordinarie e cooperative, nè delle poche operazioni e5~'
guite in base alla legge 23 gennaio 1887, nO 4276, è possibile render conto. Conviene inoltre aver presente che le cifre contenute ~n
queste tabelle non rappresentano tutte le operazioni di credito agrario compiute in base alle diverse leggi speciali, ma soltanto q~el:
compiute mediante i capitali forniti dagli istituti centrali; esse indicano quindi 1'entità dell' impiego di capitali di tali istituti, allZlch-
l'ammontare effettivo delle operazioni di credito agrario; per conoscere il quale occorrerebbe avere notizie del numero e dell'importo
delle operazioni compiute dai singoli enti intermediari con mezzi propri (patrimonio e depositi).
(b) Queste cifre rettificano quelle che furono inserite a pago 327 dell' Annuario statistico del 1913.
iV! onetazione e credito 35I

O. ISTITUTI DI CREDITO FONDIARIO (a).


Numero degli istituti e ammontare delle principali partite attive e passive
per il complesso di essi.

Numero Guarentigie Valore Ammontare Ammontare


delle cartelle
degli ipotecarie fondiarie dei mutui dei mutui
in ipotecari esistenti
Anni istituti al circolazione fatti durante al
al 31 al
31 dicembre 31 dicembre l'anno 31 dicem l! re
dicem?re
Lire Lire Lire Lire

I stituti in. attività.


1910 1 031 733 191 436 228 000 74 111 500 457 824 751

911 1 152 398 533 490 198 000 78 896000 508 276 418

912 1 255 685 266 541 628 500 76 2.49 750 561 227 975

913 1 344 li55 002 5S0 501 500 62 846 500 601 544 fi03

914 1 414040 586 608 393000 49 583000 629 503 898

Istituti in liquidazione.
1910 238 494 625 149 584 426

911 ~29 224 250 442 72] 140 816 449

912 209 417 500 224 816 133 822 15]

913 196 688000 127 367 047

914 4 185 928 750 121968 724

Ammontare delle principali partite attive e passive di ciascun istituto


nell'anno I9I4.

Guarentigie Valore Ammontare Ammontare


delle cartelle dei dei
ipotecarie fondiarie mtttui ipotecari mutui esistenti
Istituti in circolazione fatti al
al 31 duem!)re al 31 dicembre durante l'anno 31 dicembre

Lire Lire Lire Lire

Istituti in attività.
Credito fondiario della Cassa di ri-
sparmio di Bologna . . • 76 656 698.75 51 051 000 4 798 000 50 318 243.70
Credito fondiario della Cassa di ri-
sparmio di Milano. . 411 774000.00 205 887 000 19 651 000 203 411 336.43
Credito fondiario della Cassa di ri-
sparmio di Verona . • . . 31 198 950.00 24 079 500 2 061 000 23 777 480.21

Credito fondiario sardo in Cagliari • 4880300.00 2 382 500 229000 2 316 639.74

Istituto italiano di credito fondiario


in Roma . • . . 434 194 267.00 ]55 923000 lO 721000 182 173 606.76

Credito fondiario del Monte dp.i Pa-


schi di Siena. . . . . 212 166 607.99 80 924 000 5 116 fiOO 80 321 574.11

Credito fondiario detl'Istituto delle


Opere Pie di San Paolo di Torino 243 169 762.00 88 146 000 7 006 500 87 185 017.46

I stituti in liquidazione.
Credito fondiario della già BanCl Na-
zionale 77 143 500 75 803 431. 92

Credito fondiario del Banco di Napoli. 92 295 500 29 469 865.04

Credito fondiario del Banco di Sicilia 14988 500 14 791 468.56

Credito fondiario del Banco di Santo


Spirito di Roma. 1 501 250 1 903 958.46

(a) Vedasi a pago 336 il nO 6 delle Fonti, per i dati a tutto l'anno 1913 (e per tale ultimo anno il Fascicolo nn. 3-4
dell'Annata 1914); i dati del 1914 sono stati cortesemente comunicati dalla Direzione generale del credito e della pre-
videnza.
35 2 M onetazione e credito

P. SOCIETÀ PER AZIONI.


l Emissione ed estinzione di azioni - 2. Emissione di obbligazioni (a).
Emisswne ed estinzione di azioni Emissione
Società nuove
di
Totale Società Totale obhligazioni
Aumenti 1
Riduzioni I dei
I I. del$li . cessate -
Anni I znvestzmentt d isinvesti- Ammontare
Capttale Capitale di (b) di - menti delle
C ap itale
sottoscritto
I
versato capitale I (Col. I + 3) capitale nominale
- + 6)
(Col. 5
obbligazioni
emesse
I
I
1
2 3 I 4 5 6 7

Lire I Lire Lire 1 Lire I Lire I Lire I Lire Lire


1909. 99 535 120' 36 376 0131 203 420 0401 302 955 160'l'
74 768 357 1 93 402 607 168 170 964 66 128 800
910. 115 359 4.201 42 860 810 194 546 124: 309 905 544. 73 857 553 83 165
1
140 157 022 693 55 580 000
9fl. 78 698 0151 35 481 2631
235 483 195 1
314 181 210 57 787 2351 101 646 6001159 433 835 62 158000
912. 110 604 904! 61 507 9271
192 285 100: 302 890 004 80 936 0601 71 847 800 152 783 860 59 950000
913. 126 439 700[ 69 658 3911 155 402 6301 281 842 330 I 70 983 356 ' 78 923 1961149 906 552 60437 500
914. 71 066 120, 45 364 534[ 210 937 7621 282 003 8821 78 591 334,1 75 991 300, 154 582 634 102 510 000

3. Valore nominale e valore di borsa delle azioni delle principali Società italiane
(A nno 1913) (c).
Capitale Valore di borsa a pre:ozi di compensazione
Categorie emesso
a
di prin·
Gennaio
. Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno
Società c i Pi o
d'anno
Valori in milioni di lire.
Istituti di credito. . . . . . . . . . 804'00 1 140'55 1 150'00 1 117'50 1 117'00 1 123'60 1 106'50
Società di trasporti. . . . . . . . . 730'00 764'15 762'25 752'50 757 '50 759'45 747'05
Mineraria, metallurgica e meccanica 331. 50 418'05 418'35 402'40 414'55 410'15 395'15
Gas ed elettricità. 232'00 382'80 383 '50 380'~5 371'70 367'85 360'40
Zuccherifici. . . . 108.~0 193. 45 196'85 200'40 203'50 207'20 192'~5
Condotte d'acqua. 62'$ 109'30 113'65 121. 30 118'40 118'85 116'95
Prodotti chimici • 74'50 115'10 114'60 114'05 112'70 114'35 112'20
Industrie tessili. . 229'50 237 '85 236'90 232'30 233'35 236'30 238'60
Molini e pastifici. . 44'50 56'65 60'45 61. 65 61. 85 62'85 62"5
Imprese immobiliari • 168'50 202'10 203' b5 203'20 199'25 199'90 198'55
Industrie diverse . . . 222'50 278'10 280'20 282'811 279'70 277'86 274· lIO
Totale. 3 007 '75 3 898'70 3 920'30 3 869'05 3 869'15 3 878'95 3 805'10
Relazione percentt,ale tra il valore di borsa e quello no-
minale • • . • . • • • . . • • • . . + 29'6 + 30'3 + 28'6 + 28'6 + 29'0 + 26'5

Valore di borsa a prezzi di compensazione


Categorie
di
Società Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre

V!llori in milioni di lire.


Istituti di credito . • . . . . . . • . 1 094 '50 1 104'0:1 1 103.81) 1 105'75 1 101. 75 1 106'20
Società di trasporti . • . . . . . . . 726'35 733'8:1 723'20 697 '05 695'00 705',5
Mineraria, metallurgica e meccanica. 385'25 390'75 383'80 378'55 359'75 371'75
Gas ed elettricità . 353'55 358'95 355'20 347'+5 341.+5 341. 90
Zuccherifici . . . . . . 185'50 184. 20 182'40 174'50 166'75 167 '6:1
Condotte d'acqua . . . 116'05 116'70 116'25 115'75 109'05 107 '85
Prodotti chimici. . . . 108'35 109'10 108'85 105'80 102'20 102'05
Industrie tessili.. . •. 236'30 234'65 234'20 229'45 228'35 231. 20
Molini e pastifici . • 61. 65 63'20 62'05 58'75 57'20 57'25
Imprese immobiliari. • 195 '35 194'25 195'00 193 '35 191.60 192.(5
Industrie diverse . . . 272'80 275'15 273. 60 273'50 271.30 279'65
Totale. • 3 735 '65 3 764'85 3 738'2') 3 680.~0 3 625'30 3 663 '90
Relazione percentuale tra il valore di borsa e quello no·
minale • . • " . . . . •. . • • . . . . . • • + 24'2 + 2;j·2
+ 24'3 + 22'4 + 20'5 + 21'8

(a) I dati sono stati desunti dal Bollettino t'lficiale delle Società per azioni (vedasi a pago 336 il nO I I delle Fonti). La
rilevazione ne venne fatta dalla Direzione generale del credito e della previdenza. che ne espose i risultati nella pubbli-
cazione citata al nO 7 delle Fonti, parte II, pago 214-215, rinfrescandoli a tutto il I914 per l'Annuario statistico.
(b) Per calcolare il totale degli investimenti si sono addizionate le cifre della colonna 1 con Quelle della colonna 3
perchè, per gli aumenti di capitale risulta la data della deliberazione, ma non sempre è indicata quella dell'effettivo ver-
samento. Quindi, per l'omogeneità dei dati, è parso preferibile sommare le colonne 1 e 3, anzichè quelle 2 e 3.
(c) Questi dati sono stati cortesemente forniti dall'Ispettorato generale del commercio, il quale ha fondato i suoi cal-
coli, sui titoli quotati in borsa al principio dell'anno e sul loro valore nominale, che, per tutto l'anno, fu considerato im-
mutato.
Le azioni considerate furono 251, delle quali 15 riguardanti Istituti di credito, 29 Società di trasporti, 41 Mineraria,
Metallurgica, Meccanica, 25 Gas e Elettricità, 21 Zuccherifici, 9 Condotte d'acqua, 16 Prodotti chimici, 36 Industrie tessili,
12 Molini e Pastifici, 13 Imprese immobiliari, 34 Industrie diverse.
Non si ha l'analoga dimostrazione per il 1914.
353

XIX.

DEBITO IPOTECARIO

I N DICE.
Situazione del debito ipotecario fruttifero (a):
1. Classificazione delle ipoteche secondo il loro carattere giuridico
e secondo che erano inscritte per capitali o per rendite capi-
talizzate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pago 354-355
2. Classificazione delle ipoteche sE:condo le obbligazioni di cui sta-
vano a garanzia e sEcondo l'importo delle singole iscrizioni .. » 354-355
3. Classificazione delle ipoteche ~(condo la specie dei creditori e
dei debitori ipotEcari, con spEciale riguardo alle iscrizioni degli
Istituti di credito fondiario . . . . . . . . o • • »

356 -357
• • • •

4. Classificazione delle ipotEche sEcondo il saggio dell' interesse .. » 358 -359


5. Classificazione delle ipoteche secondo che erano iscritte su beni
situati in più Comuni o in singoli Comuni, con riguardo alla
popolazione di questi ultimi. . . . . . . • . . . . . . . . » 360
6. Classificazione delle ipotEche sEcondo la natura dei beni ipotecati. » 36I
7. Complesso delle ipotEche e loro rapporto alla popolazione, e al
valore totale lordo della proprietà immobiliare, nell'insieme
delle singole Regioni e nell'insieme del Regno. . . . . . . . » 36 2
7 bis. Complesso delle ipoteche e loro rapporto alla popolazione
nelle singole Provincie. . . ..... ....... . » 36 3-364

FONTI.
Risultati finali della statistica del debito ipotecario fruttifero italiano al 3I dicem-
bre I90.). - Pubblicazione del Ministero delle Finanze (Direzione generale delle tasse
sugli affari).
Statistica del debito ipotecario fruttifero italiano al 3I dicembre I9IO - Id. (id.).

(a) La statistica del debito ipotecario, che si pubblica dal Ministero delle Finanze,
riguarda il debito ftuttifero, il quale soltanto ha una vera importanza economica perchè
l'infruttifero rappresenta garanzie per doti matrimoniali, assegni vitalizi, benefici ecclesia-
stici, cauzioni d1 contabili, ecc.
La statistica del 31 dicembre I9IO (uscita nel dicembre del I9I4), della quale si espon-
gono nel presente volume i principali risultati, fu eseguita dalla Direzione generale delle
tasse con procedimento pressochè analogo a quello che venne adottato per la precedente
statistica del 31 dicembre 1903 (i risultati della quale furono riassunti, prima in cifre prov-
visorie e quindi in cifre definitive) negli Annuari statistici del 19°5-1907 e del I912}, del
quale procedimento e dei motivi che lo consigliarono fu fatto cenno nell' A nnuario stati-
stico del 1905-19°7.
L'esecuzione della statistica del 1910, ordinata con circolare IO giugno 1910, nO 55<)1,
del Ministero delle Finanze ai Conservatori delle ipoteche, agli Agenti delle imposte dirette
e agli Intendenti di finanza, fu alquanto agevolata perchè si potè, pel nuovo trentennio
1881-1910 preso in esame, utilizzare il materiale statistIco relativo ai ventitre anni 1881-1903,
consistente nell'ordinata raccolta delle schede rappresentanti i crediti ipotecari vigenti
alla fine del 1903, mettendolo al giorno delle variaz10ni avvenute a tutto il I9IO; cosicchè
la raccolta di materiale statistico mediante la compilazione di apposite nuove schede
rimase limitata al periodo settennale 1904-I9IO.
In questa nuova statistica si sono introdotte le classificazioni delle ipoteche secondo
la specie dei debitori e secondo la durata del credito e si sono tenute in evidenza le ope-
razioni ipotecarie degli Istituti di credito fondiario; si è invece abbandonata la classifica-
zione delle ipoteche secondo l'anz'ianità delle iscrizioni.
Il - Anlllt!uio Statistico. stampato il 16 settembre 1915.
354 Debito ipotecario

SITUAZIONE DEL DEBITO


1. Classificazione delle ipoteche secondo il 10'0 carattere giuridico

Ipoteche cO'l1venzio nali


per capitali per rendite capitaUzzate Totale per caPitali
An ni
Numero Numero Numero Numero
Regioni delle 1 Ammontare
delle
Ammontare delle
Ammontare delle Ammontar
iscrizioni - iscrizioni - iscrizioni - iscrizioni -
l Lire Lire Lire Lire

Confronto fra i risultati delle statisti.;he


j Cifre assolute •. 442 404 2 810 795 859 301 208 430206236 743 612 3 241 002 095 105087 240 819 245
1903 t Penoo deltotale 48.3 76.7 32.8 11.7 81.1 88.4 11.5 6.6
1910 j Cifre assolute . . 386 487 3 404 304 726 271 408 395 719 660 651 876 3 800 084 386 88685 221 965184
t Per 100 del totale 47.8 80.0 33.6 9.3 !:il.4 89.3 11.9 5.2

Ripartizione per Regioni


1 Piemonte. 45 587 277 968 634 12 346 33 816 065 57 933 311 784 699 7 474 11 049 !159!
2 Liguria. 19471 155 703 730 2 106 7 157 878 21 577 162 861 608 3 581 59181171
3 Lombardia 58360 753 624 665 4450 23' 393 851 62 810 779 018 516 3325 6 327 ;)\!2
4 Veneto 41 104 315 698025 14 592 33 514 518 55 696 349 212 543 7 747 8 208 ,)58!
5 Emilia 29708 283 582 394 lO 709 45 022 885 40 417 328 605 279 2962 7 383 1i13 j

6 Toscana. 34 161 369 6il5 532 46335 68 337 395 80 496 437 972 927 ·6 897 15 868 '~92
7 Marche. lO 313 91 422 182 lO 242 lO 223 225 20 555 101 645 407 2 829 3 575 ,92
8 Umbria. 5 763 80 247 994 6 676 4 669 265 12 439 84 917 259 2805 4 226 ()93
9 Lazio . . . . lO 507 285 700207 12080 20 798 373 22 587 306 498 580 4 572 13 959 1154
lO Abruzzi e Molise 12806 57 599 410 16916 8 952 229 29 722 66 551 639 7 662 11 024 094
11 Campania . . 43200 271 662829 25927 25 138 488 69 127 296 801 317 13 243 36 049 :;37
12 puglie . . . . 23 109 155 285 063 49 217 29 598 836 72 326 184 883 899 7 251 18 732 ,iO
13 Basilicata.. 3 583 24 609 717 14 367 5 504 724 17 950 30 114 441 3511 7 292 ~)94
14 Calabri e . 7964 55 903 373 6932 4- 795 902 14 896 60 699 275 6817 19 871 1>G4
15 Sicilia . . . . 37171 208 302 548 30 250 68 351 760 67 421 276 654 30R 13 453 46 867 ,,67
16 Sardegna 3 660 17 358 423 8 263 :.4 504 266 11 923 21 862 689 2556 5 598 :188

2. Classificazione delle ipoteche secondo le obbligazioni di cui

L'ipoteca era iscritta a garanzia


di m u t u i
del prezzo totale di rendite annue,
Anni o parziale estinguibili
censi, canoni.
di immobili 1 oltre 20 anllz
venduti prestazioni e vztalizi entro entro entro e a tempo
5 anni anni anni
Regioni
IO 20
I in determina (c)

Ntlm. Num. Num. Num. Num. I I Num.


Ammontare Ammontare I Ammoi!tare
(m~n,"" I ~:~:-
delle Ammontare delle delle deUe Ammontare delle
- iscri- iscri- iscri- ~scri- iscri-
zioni - zioni - zioni - zioni
-
zioni I
--
Lire Lire Lire Lire Lir"e zioni I)re
1

Confronto fra i risultati delle statùtiche


1803 tCifre assolute. .
Per 100 del totale

1910 t Cifre assolute. .


Per 100 del totale
527681 176 014 832 310 642: 426 478 637
5.8 I 4.8 33.9 I 11.6
38 806! 218 782 814 286 579, 415 262 104
4.8 i 5.1 35.4 1 9.8
I
7~. ~30I 5331~~~
i 'I ' l'
i
281 695 5~1 179 98 270 649 118 783 134 401 1 448 361 504
517 779.6 16.4 12.2 1 15.3 1(j.6 I :JJ.(j
i ; 1

1 1

Ripartizione per Regiom


1 Piemonte .• 7 7511 31 441 254; 12480 34 537 608 lO 186 54 078 461! 11 346 74 631 6141 9 840' 46 579 286' lO 171 90 549 604
54 68~ 351i
2
3
Liguria . • •
Lombardia. • •
1
1
4751
572:
18
34
892 334
305 404:
2 172!
4 6201
7
26
35
739
578
498
394 4914 42 208 914; 1 874 25
398, lO 975 143 051 889; 15 971 253
740 9459 61 950 2281 12 050 80
09:l
176
619 5
969 1 19 l0l28
3591 28 202 851' 6 952
622 432' 12 233
220 58+ 941
122 49:l gi6
2581 ~ ~~~ :~ ~~~ ~;~ i 1~ g~;
4 Veneto. 1 309 9 317 027: 16 1541 908 492
5 Emilia. 2 221: 23 489809 11 250:46 414 327; 6206 48 147 889! 7 262. 66 035 97 920 649
1

69 434 50:;! 7899 53 837 9071 4 4081 44 178 525 763


6
7
Toscana . . •
Marche . • •
2 6471
842
14
3
568 916:
797 758, ig:~~I lO
8 202~ 5
639
259
795! 2335 16 103 196 1 703[ 12
065' 667 4 768 299,1
845
463
051 8
214 2
962 76057
741 18 240
917111
008 3
538
426 39
50
255 701
599 693
~Z~i ~! ~i~ ~~:
8 Umbria .• 640: 2 654 914 1 7841 12973 6671 2 683
1900! 9371 1 464 22 332 48' 1 5 110 180 095 168
9
lO
11
Lazio • . • . .
Abruzzi e Molise
Campania.
1 469'
30341
21
2
21
274 217
119 624
354 609
14 663' 23
19 616i lO
26987 26
374
069
144
865 1 922 6 155 795 2533: 8
1651 7 275 31 808 656 5 733: 27
19.4
959
168 5
681 11
2 289
328
348 83 219
ii ~~r ~~gl 8
616i 17
962
219
36
127
291 942
943 919
84 317 378
16 322 3~ ~~~ ~!~[ 1 324 3 727 164
12 Puglie . . . 50040 4 348 14 665 886 4 886! 25 721 255 5 356 '35 194 005110 063
i~~i 11 394 364
4 13 168 141
13 Basilicata . 883 873 571 1 3 14' 2191 863' . " '" 1 213 34 398849
4 070 774 1 1 0441 7
14 Calabrie .• 1 1961 3 425 172 7 015
31 617 72
5 177 137i 1 219
592 732, 5943
1

i
373 319 2 665 16 981 706 4 478
110 588 4:;
2~ ~~~ ~:il
15 Sicilia . . • 5 695 16 217 400i 5 250 28 402 4861 6 715 35 006 669118 464 6 944 9~-
16 Sardegna. 2374 1
3 645 9391 .8611 4 717 8791 894 471 1 943 395 720 I 5 886 884 1 323

(a) Questo gruppo comprende le ipoteche aventi origine da qualsiasi altro rapporto obbligatorio civile e commerciale e la massima pa.rte delle
Debito ipotecario 355

IPOTECARIO FRUTTIFERO.
e secondo che erano iscritte per capitali o per rendite capitalizzate.
------~---- ---~----,--

Ipoteche giudiziali Ipoteche legali In complesso


per rendite capitalizzate Totale I (per capitali) per capitali per rendite capitalizzate
Ammoniare
Numero Nttmero Numero Numero Numero
Ammontare deUe Ammontare deUe Ammontare delle Ammontare
deUe delle annuo capitalizzato
iscrizioni - iscrizioni - iscrizioni - iscrizioni - iscrizioni - -
Lire Lire Lire l,ire Lire I I.,ire

del e del 1910, per l'insieme del Regno:


I
1903

'.'M I
1.6
18221 274
0.5 ,m13.1'" I
258 900 519
7.1
52 894
;}.8
166 328 006
4.5
600 385
65. (j
3217 803110
87.1:1
316 309
:N.l
2.1 U-I 1.11i
... "7.'0
12.:2

241 437628 212 382 116 622 091 3838642026 286 579 2:2 U:jO (j!);} 415 262 104
I 1& 171 19 482 444 111 866 38 939
1.9 0.5 13.1:1 :1.7 -1.8 5.0 (j4 • .5 !)().2 35 • .5 !J.I)

delle ipoteche vigenti nel 1910:


134 721 543 7 608 11 771 202 7 891 31 174 567 60 952 320 192 860 12 480 :2 II'lU lil'l!J 34 537 608 I
66 581 516 3 647 6 499 633 1 662 19 690 591 24 714 181 312 438 2 172 /81 .12/i 7 739 394 2
170 1 184 547 3 495 7 512 139 1 525 31 750757 63 210 791 703 014 4 620 1 .,80 1M;] 26 578 398 3
1 562 1 984 222 9 309 lO 193 180 974 6 686 278 49 825 330 593 261 16 154 1 !J2:1 .,27 35 498 740 4
541 1 391 442 3 503 8 775 055 2 128 21 442 592 34 798 312 408 599 11 250 :2 -1;,7 !J47 46 414 327 5
161 1 097 108 7 058 16 965 400 2 781 14 860 500 4ìl 839 400 364 324 46 496 :1:J!);,(jj!i 69 434 503 6
92 416 570 2921 3 992 362 821 3 650 418 13 963 98 648 392 lO 334 .j(j,~ 1.)6 lO 639 795 7
1 526 589 800 4 331 4 816493 643 2 651 887 9211 87 126 574 8 202 281 -168 5 259 065 8
2583 2 576 564 7 155 16 536 418 l 857 21 328 476 16 936 ìl20 988 537 14 663 1 :!OO 7;;8 23 374 93,{ 9
2700 1 117 636 lO 362 12 141 730 1 461 2 054 514 21 929 70 678 018 19 616 317 717 lO 069 865 lO
1 060 1 005 677 14 303 37 055 214 3 335 21 486 015 59 778 329 198 381 26 987 1 .,01 :J8:2 26 144 165 11
823 986 379 8 074 19 719 149 4 294 11 370 558 34 654 185 388 391 50040 1 .;7U 7(1) 30585 215 12
1 955 993 620 5 466 8 286 214 305 716 215 7399 32 618 526 16 322 :i21) 2U7 6 498 344 13
83 381 235 6900 !i.0 252 899 1 230 3 709 279 16 011 79 484 316 7 015 2!Jì :Jl.1 5 177 137 14
1 367 4 240 972 14 820 51 108 539 5 652 16 205 070 56 276 271 375 185 31 617 1 012 207 72 592 732 15
348 213 613 2904 5 812 001 2 380 3 604 399 8 596 26 561 210 8 611 2ìl 1m, 4 717879 16

stavano a garanzia e secondo l'importo delle singole iscrizioni.


- - - - - - - - _ . _ - - ... _-_.--------------~ ._- - - ---------
Importo delle singole iscrizioni

di altre
Il non superiore superiore a lire 1000 superiore a lire 10000

in superiore a lire 50000


obbligazioni \1
(a) a lire 1000 e non a 10000 e non a 50000
complesso
\1 I
I
Num. NUIn. I NUIn. Num. NUIn. Num.
deUe
iscri-
Ammontare deUe
iscri-
Ammontare delle
iscri- I mm",""
A
delle
iscri-
Ammontare I delle
iscri-
Ammontare delle
iscri-
Ammontare

zioni -
Lire I
zioni
I -
Lire I
zioni Lire
zioni Lire I zioni Lire
zioni
Lire

del 1903 e del 1910, per t'insieme del Regno:


426372 2 631 310 870
46.5 71.8 ,~ ~111"""
13.1) 11.1),'" IlI ~
DY ..1221210390
1 D.7 731
314 117 1 048 079 572
:14 ..~ :!I:I.O GO "'1' 23: ~:
07.9'03 773
8999
0.1}
333 656 544
:JO.l

386 982 3 326286 983


47.9 78.2
96 303 293 57~ 4291 4~2 331 172 628 974 298 302 1 044 630 477
11.9 G.!) "al.7 4.1 :iu.!) :M.ri
5: . :51 1
7.0
2 527
2f). t 1
1.1 1'
11 586 1 797 632 152
12.2

delle ipoteche vigenti nel 1910 :


41 543 265 838 965 11 658 22 912 641 Il 31 991 17 299 908 36 118 122815 959 4 534 97 432 632 789 117 181 969 1
19099 150 188 740 4 140 12 231 3641 13 749 6 696 953 lO 455 36092 040 2 120 49 343 075 562 96 919 764 2
58285 745 436 231 3 353 11 961 379 [ 21 640 11 343 894 32 137 128 839 122 11 032 265 709 975 3021 412 388 421 3
41969 311 859 792 6 547 9 416 4421 28498 12 338 282 30 898 112 406 888 5 723 122934 732 860 118 412 099 4
28768 267 921 751 3809 20 997 039:, 15 440 7 742 088 23 462 94 524 169 6 240 133 919 574 906 122 637 095 5
32807 353 266 638 8 385 32 528 770 50328 20013 731 32 738 113 106 855 6 100 131 300 071 1 169 205 378 170 6
lO 205 86 062 119 2916 8 788 515 13 306 5 0()3 649 8939 l!2 363 539 1 782 37 540 744 270 34 320 255 7
6113 79 364 324 2 458 5 107 331) 11 726 3 ;';94- 153 4- 487 15 747 245 95G 20 423 430 245 52 620 811 8
lO 063 269 637 726 4973 30 076 59! H) 105 6 150 150 8 520 ~1 846 757 2 708 63 784 807 1 266 242 581 760 9
18 745 62 506 88i 1 715 6 051 510 31 414 9 380 140 9 136 27 539 031 865 16 981 183 130 26 847 529 lO
4l 575 270 931 872 15 169 36911 900 52 126 19 269 891 29 582 98 675 369 4 312 89 362 142 745 148 035 144 11
24653 159 898 524 5 655 14 095 503 59867 18 980 750 21 463 67828 066 2 859 60 307 166 505 68 857 624 12
3971 25 437 936 3 093 6 296 717 19 368 4 707 300 3808 11 151 473 454 9 967 357 91 13 290 740 13
9406 62 824 648 5 409 13 234 496 13 722 5 133 652 7 874 26 247 444 1 208 24 390 238 222 28890 119 14
36372 197 529 361 14 209 57 628 424 47 237 20 746 878 34 724 113 010 443 5 166 107 921 424 766 102 289 172 15
3408 17 581 472 2814 5 333799 12814- 4 167 555 3 961 12 436 077 393 7 693 977 39 6 981 480 16

ipoteche giudiziali.
356 Debito ipotecario

Segue - Situadone del debito


3. Classificazione delle ipoteche secondo la specie dei creditori e dei debitori ipotecari,
Specie dei creditori
Altri istituti di c"edito,
Provincie 1 Istituti Casse di risparmio,
Anm; Stato Fondo Culto di credito fondiart'o Società
e Comuni 1

(A)
1

I ed altri Enti morali

Regioni Numero i'


ddw ]
Ammontare
Numero
delle
Ammontare Nu_" I
delle
Ammontare NU_']
delle
Ammontare
Numero
delle
Ammontare
- iscrizioni
- - - -
iscriz1'oni iscrizioni iscrizioni I iscriz1'oni
1
Lire Lire 1
Lire Lire Lire

Confronto fra i risultati delle statistiche

1903 { Cifre assolute . . . Iscrizioni 56 394 Ammontare 68 024 385 Isc,izioni 304 309 Ammontare 1 558047755
Per 100 del totale . (;.2 1.~ 33.2 42.5

1910{ Cifre ac:solute . . .


Per 100 del totale .
18. 210
2.3
1
28 609 339:
0.7 I
2~. ~181
------ 30 032 617 [
0.7 I
35014
4 ..1 !
22 199 788
0.5 2~.~981 98~3 ~~O 774
1
207 6731
25.7
860087706
20.2

Ripartizione per Regioni

:~ ~~~ ~~~I
1 Piemonte . . 121 476 326 l.' 858! 2 098 433 80' 101 755' 1487i 8803, 58926800
2 Liguria . • . 71 190 44W 505 4 177 7741 46 44 143 5 265 1 l 6391 29 414 929

~ ~~~i
3 Lombardia. 86 532862! 282 1
742 580: 55 88950 268 361 4251 17 663: 112887 728
4 Veneto. 95 1 158 446 946 l 732947j 61 138 010 5a, 811 356; 220251 112366 685
~ g~! ~~~I g~ i:~ ~Ò~I ~~ ~~~I
5 Emilia. 256 616 120 261 163 228 552 2 162: 102533 !H3
6 Toscana 718 1 255 658, 9 110 1
1 095 1 480 773 3 314, 126599 573
26 933 372~
~~~ ~~~I
7 Marche, 328 152 301 3111 961 879 308 903:
1
12 0691 42023 687
~ ;~:!
8 Umbria 116 370 1
553 540 971 514 777 1 063 30926 5091 17 676 294
9
lO
I.azio . • • . • .
Abruzzi e Molise.
1 237
1 565
1 233 940
l 1548241
3 225
740, 1
2 ~~Ò ~~~j
1934
2601
1 438 304,
922 5241
1 018,
245! Il! ~g~ :~~I 12 082:
100 268 4611
20540 8321
11 Campania. . • 2131 5 398 274 747 729 5731 2 757 1 597 448; 1 6141 99 481 951! 22 131[ 42834 416
12 Puglie , 3 472 2 577 581 6 585 1 4 846 650 6808 1 2 857 835, 1 342 55 137 2561 21 4071 33 568 133
1
~ ~~~I
5 656 1 658 200:
~~~i
1 129 643, 723 455 lO 951 395; 7 546 771
1 ~~~I
13 Basilicata 5 4181
1
~~~ g~~1 1~ ;~~I
14 Calabrie . 2 464 242i 2 2341
1
1 092 467: 22 912 3651 9 446 207
15 Sicilia •• 3 6611 8 979 602 379' 1 8087 8 617 903 1 1 583 46 404 2841 38 284 789'
16 Sardegna. 1 482 1 744 554[ 595! 1 017 643: 1 505 538 839: 417[ 4 517 506' 7 2371 5 168 488

(A). Classificazione delle iscrizioni degli Istituti di credito fondiario


(Anno

Non. superiore a lire 1,000 Superiore a lire 1,000 e non a 10,000

T_er_,_en_i___
Terreni e fabbricati
F_a_bb:-r_ic_a_t~_'_ _ __ind_is_t~-:-·n_ta_m_e_n_te__ T_e-:-,.r_e_n_i__
I Fabbricati
Terreni e fabbricati
1 indistintamenre
Regzoni
1___ 1 ____
I I ___

Num.
delle
Ammon-
~;~7:'1 A n;::;:n- I ~~7:' '] A mmon- ~:Z7:' A n;:::~n- ~~!Fe'
I I A mmon-
\ Num.
I delle A "::::~n-
i~cri7
tare
~~~~; ~~::i ~: i:f;~i i:f;~i ~~e
1

iscri- 1
zioni Lire: Lire i I l zwnz
Lire I Lire

~i~ ~ig i~~'


1 Piemonte. 121 7 0161 81 4 231' 12328 242' 1 171 001: 230 1 325 903'[
2 Liguria •. 42: 19 3561' 3 6181 1 402 250 28410 97 270 872, 907' 2 471 455 1

3 Lombardia 111 7 100 16 lO 284 14425 186


1

1 085 474; 4031 2 662 673 455 3 1


033 381
4 Veneto 111 4 993 61 3 ::l99 19 299, 138 668 963 1
182 i 912 861 5081 2 691 250,
5 Emilia 14[ 6 962: 111 7 8z0 9 625 252 1 377 5271 170 i 877 543,1 4701 2 828 545
6 Toscana. 57 30 377 1
68: 45 783 39 5461 3551 1 727 360, 5061 2 307 633[ 848:. 4 451 107 1

4467 1
~i;1
.•

7
~'.I
8: 3' 2153-
7 i~~! 1 ~~~~~~; 67 333
703 54 320 8851
1~~1 ~:~ :~:I
8 Umbria.
Marche. 6' 3 5291 37[ 21 248 1
248 1 337 468
2~! 1~ i~~
1
9
lO
I.azio . . . . . . .
Abruzzi e Molise 8 5 200 i ~g~i
641
39
343 9641
164 318i 3(' I 92 2131
48
401
3205981
163 426:
lO 849 1
1

11 Campania. 17 8 754[ 371 29 943 170 1


855 137: 3281 1 754 746 126: 678 045;
12 Puglie. 271 18 626· 19 11 528 14 255:
2~~ll ~~~ ;~~l 1!~1[ i~~ ~g~;: 1281 727 771
1

Basilicata . 9! 2 970 941 37 355 ~'2 5891 31 118 026


1


14 Calabrie .. 11.1
8 422! 2]' 1 797 14 385: 1401 649 048 212 700 680 76 1 344 217
, 15 Sicilia . . 59; 35 491 1 61 40 167 83049' 244! 1 156 886 1351 621 863 30211 254 394
16 Sardegna 341 20 780 1 9 5 576 1 6841 117[ 545 586 86 494 712[ 48 235 147
1
REGNO
~
Cifre assolute. .

Per 100 del totale -------


3261 184 0431
Iscrizioni 16.0
4 0191 1 643 485
Ammontare 0.2
28& 150) 2 662,13 414768
--~----------~
Iscrizioni 34.7 Ammontare
3 663116 48& 776 3 630!19 639 839
5.1 1

NB. La distinzione delle iscriZIoni degli 15tituti di credito fondiario non apparisce dalla statistica del 1903.
Debito ipotecario 357

ipotecario fruttifero.
con speciale riguardo alle iscrizioni degli Istituti di credito fondiario.

Specie dei debitori

Privati Stato
Provincie 1

1
I
l, IstituN
e Cooperative Altri Enti morali
,

Fondo Culto i di costruzioni e Privati


e Comuni Societ?t
I
edilizie I

N,~m. Num. Num.


Num'l Ammon- I Num, Num,
Ammon- I deUe
delle Ammontare 'I Ammon-
tare delle Ammon-
tare
i
deUe delle I Am-:"',,, N, ... ,
delle I Ammontare

t:; tare tare I


1

iscri- iscri- iscri- iscri- iscri-


zioni
Lire
- Il
I zzom
-
Lire
zioni -
Lire
I
zioni -
Lire
i zioni - I zioni iscri-
zioni -
I I 1
Lire I Lire Lire

del Ig03 e del IglO, per l'insùme del Regno:

I ~
&55 991 2 042 158 480',
60.6 55.7 il
489 557 2 325 113 906
60.5 54.7 : 0.0
, 50! 1170'" 0.0
1 542 46 415 838
0.2 1.1 0.0
2 2784
0.0
387 81 675 281
0.1. 1.9
3.363 288.126 1381803 326 3 836 513 696
0.4 1i.8 99 •.1 90.2

delle ipoteche vigenti nel IqIO:

600831
19 360
250319 86<1
116 639 829
21
3 160001
87000
2171 3
65 9
OH 983 '
126 7911 2 490;
I 191 3
9413
245 3381
498 636 1~~1 35
18
839
811
762173 005
614 26 665 i!~ ~~~ :g~i 2
44 539 435 667 867 1 57 95115 680 4331 491 3 404 111 359 72 336 115 67
326 726 860 6961 3
40 981 191 884 557 71 l 491 909 i 8 653 786 205 345 608 842 4
I 18 337 6951
464 65
~~~ ~g~ ~t~1
30871 2 30 266' 125 1 3 788 8771 I 50 4 650830: 327 328 851 777 5
40 316 8 114 883 1191 2 636 2071 294! 6914 470 539, 470 1 21
44
501
188
1761 45
544
185 89
668 418 388 719 6
9 884 38 677 472' 122[ 673 3311 9 243 765 324 3 407 8421
320 23 104 963 771 7
319 213 1 8
1
7 690 42490 732: 44 651 9441 I 136 19 414 482117
233 72
15 659 128081 802 26 902 617 102 5 377 514! .• 60 14 640 303[ 465 23 480 336 30
946 299 962 704 9
24 312
57 385
52276 791:
205 300884 3 3940
521
244
560 140
486 839:
1
1336 804 938i
I 16
122
IO
7
045 907141 477
486 640 86.383
70
310
141 836 lO
560 189 11
464 1
45 080 1 116 986 151 '
17 107 406
3 1095 138 1 016 795!
.. 11 ~~ 5581 2,1
5 795 249 84 088 209 142909 12
~~ ;~~I ~~ ~g~
8 6291 lO 22 757: 38 943880 13
14 9961 47930 157 571 1903771 18 1 1 83 202 748 14
63801 240 520 287 2 14 535 44 1 437 576, .. 141 44 3011 125 3 578 4991 87 708 338 893 OC6 15
5971 18 292 059 37 232 3651 1[ 1 176: 83 1 2 484 828, 17 086 1 28 560 720 16

secondo il loro importo e secondo la natura dei beni ipotecati.


IglO).

Superiore a lire 10,000 e non a 5°,000 Superiore a lire 5°,000


Terreni e fabbricati Terreni e fabbricati
Terreni Fabbricati indistintamente Terreni Fabbricati indistintamente

Num. Num. Num. Num. Num. Num.


delle Ammon- delle Ammon- Ammon- Ammon- Ammon- Ammon-
tare tare delle tare delle tare delle tare delle tare
iscri- iscri- iscri- iscri- i scri- iscri-
- - - - - -
zroni
Lire
zioni Lire zioni
Lire
zioni Lire
zioni Lire
ziorW
I Lire

54 1
~~I
162 3 552 4751 376 ' 9 435 978 1 635 1891 47 4 958 9161 135' 13 129 9811 6 853 8611
15 319 899 4 695 507 453 171 1291 18 509 541 16 8942 130 2

~~I
213! 1 056 955
245 5806 215 35 135 332 29 740 442 1 12 702 548 757 ' 87 186 0071 659 90 977 5441 3
1 2671 1 0961
96 1 994 890[ 111 2 504 645 513 12 265 397 5 127 293 1 221 2 ':87 613 , 217 31 330 7531 4
229
~ ~~~ ~~~I
161 3 156 024 120 2 633 445 15 028 552 37 4 145 140' 27 5
181 3 452 495 2815 129 ~gg! 35 324
32202 5271
59003362 6
274 6 263 423 1:~1 797 786 77
16
1
642
988
533
080 62
4
9
940
163
3531
984
26:
51 369 8591 40 6 14~ 334 7
77 1 633 881 37 688 519 241 5 472 138 17 1 762 464 302 047 121 18 482 0141 8
69
36
1 632
823
923
637
1
209
4
5 656
94
779
863
61
42
1 541
926
337
864
52
11 1
13
1
521
073
5401
997
,37:1 71.~31 632 43
14 1~ ~~~ ~Ii
9
lO
1
2~ ~~~ I~~! 62 ~~~ ;~g!
177 3 892 913 318 7 421 5401 134 3 1b3 270 43 181 67 12 234 7461 11
285 7 067 284 84. 1 725 0191 158 4 024 951 155 8 109 17 141 049 12
60 1 683 726 13 235 599 14 387 291 44 6 312 153 1 59 8571 9 1 824 260, 13
147 3 308 962 39 654 030 58 1 466 495 54 6 274 215 2 176 891 50 9 313 223! 14
230 92 2 174 4241 109 2601 059 104 18 515 586 26 3 213 378 79 11 234 3971 15
5473 5001
42 715 360 29 605 453i 36 687 440 1 304 797 4 314 561 1
8
58. 410[16
.a &11"'1
1
22171 50777 897 3092 77 274 048 4012
1

787i 118 077 031 1 698, 267 002003 2039 324 458941
-...-
Iscrizioni 32.7 ---- Ammontare 22.9 I:;crizioni 15.7 Ammontare 71.8
358 Debito ipotecario
Segue - S'Ìtuazione del

4. Classificazione delle ipoteche

Saggio dell'interesse per il complesso delle ipoteche

Anni non superiore superio1'e al 3 % superiore al 5 superiore all'8 superiore al lO %


al 3 Y2 % enonal5%
I e non all' 8 01-
,o e non al lO %

Regioni Num.
delle Ammontare Num.
delle
Ammontare NUIn.
delle Ammontare Num.
delle I
Ammontate
Nflm.
delle
Ammontare
iscri- iscri- \ iscri- iscri- 1 iscri-
- -
zioni -
Lire
zioni
I -
Lire I zioni
Lire
zioni I
I
-
Lire
doni Lire

Confronto fra i r'Ìsultati delle statistiche


t Cifre assolute • . 26 818 159 796 1021 &50 0&32 592 802 411 293 1231831 920 496 41 201 73 475849 & 498 823& 662
1903 l Per 100 del totale 2.9 4.4 60.0 70.7 32.0 22.7 4.5 2.0 0.6 0.2
( Cifre assolute . , 33 774 470 942 203 t 527 501 3 084 &91 030 211 584 ' 621 &37 2&8 30 663 6& 063 62& & 148 11 770 014
1910 \ Per 100 del totale 4.2 11.1 65.2 72.5 26.2 1 14.6 3.8 1.5 0.6 0.3

Ripartizione per Regioni


1 Piemonte . 2431 33 525 201 47 5611 269 405 364 203051 43 505 217 2 7091 7 351 3031' 426; 943 323
2 Liguria •. 4646 34 432984 16789 136 759 241 5 100, 16 572964 239 943084 112 1
343 559
3 Lombardia. 2716 79 626593 53 919 703 845 056 lO 5771 30 454 172 474 3 143 314 144 1 212 277
4 Veneto. 852 24 126 787 45 188! 293 067 198 19 498 46 343012 293 1 2005 1631 148 549 841
5 Emilia. 1 735 35 449 562 31 122 284 389 990 12 648!1 36 179 546 409.- 2 063099 134 740 729'
6 Toscana 11 962 61 266 384 66 463 379 561 787 lO 947 26 925 084 ~09 1 315 029 654 730 543
1
7 Marche. 1 062 16 775 820 12 406 62 847 579 10 706 29 011 826 79 526 926 44 126 036
8 Umbria 640 16 788400 9580 61 243 229 7 057 13 773979 105 482 017 31 98014
9 Lazio. 1 056 62224 504 1
19 255 1 239 435 879 lO 705 40 924 306 507 1 140 670 76 638 115
lO Abruzzi e Molise . • 590 2 369 237 27 2401 50 043 775 9 208 i 23 303 501 3 780 4 314 043 727 717 327
11 Campania 2097 61 742459 49 302\ 180 085 010 29 197 102 070 277 5 b94 9 656460 575 1 788 340
12 Puglie . . 1 163j 16 683 271 56930 116 594 548 21324 72 674 190 4 975 9 556 531 302 465 066,
13 Basilicata 307 2 467 0301 18869 25 868 537 ' 3204 8 9029:>41 1 048 1 385 815 293' 492 554
14 Calabri e . 1 017 5 737 533 14 305 52 297 427 5 565 21 508 764 1 707 4 524 705 432 593 024
1
15 Sicilia . . 1 155i 15 927 736 52974[ 210 638 945 24962 99 475 033[1 7 908 15 764 415 894 2 161 788
16 Sardegna. 3451 1 798 642 1 5598 18507 465:
1
lO 581 9 912 453 527 891 051 156 169 478

Ripartizione delle ipoteche


secondo le obbligazioni a cui stavano a garanzia, l'importo

Saggio dell'interesse

non superiore superiore al 3 % superiore al 5 superiore all'S superiore al IO %


al3% % enonal5% e non all'S % e non al Io %
Class't"(icaz'Ì(>ne
Num. Ammontare Num. Ammontare Num. Ammontare Num. Num. Ammontare
delle delle delle deUe Ammontare delle
iscri- iscri- iscn- iscri- iscri-
- - - - -
zioni Lire zioni
I Lire zioni Lire zioni
Lire
zwni Lire

secondo le obbligazioni a cui sta-


vano a garanzia:
Prezzo di immobili venduti. . . 1 694 13 775 571 23 926 178 817 986 12909 25 811 261 248 335 537 29 42259
Rendite annue e vitalizi. . . . 12 225 19 167 628 226 324 328 327 444 35 548 29 740 524 9 965 30 561 592 2517 7 464 916
estinguibili entro 5 ann~ 2 545 1.7 196 283 46 794 405 172 461 24944 96354 203 2 533 4 094 861 214 427709

Mutui lf · ..


» IO anm
»anni
20
oltre 20 anni
2
3
149
435
25
77
554
519
062 46 723 567 180
198 52 179 444 582
898
428
25 757 98 136
36 711 11', 933
497
097
2 428
5 355
4 392 005
8 347 343
224
590
297 717
736 717

e a tempo indetermin. 9 658 287 652 092 70 810 965 080353 44 460 179 866 134 8 206 13 512 698 1 267 2 250 227
Altre obbligazioni . • . . • . . 2 068 20 077 369 60 745 195 429 460 31 255 73 695 542 1 928 3 819 589 307 550 469

secondo l'importo delle singole


iscrizioni:
Non superiore a lire 1000 • • • 16 089 6 266 397 292 255 103 343 057 112 844 52 417 298 17970 9 099 985 3 173 1 502237
Super. a L. I 000 e non a IO 000 11 855 44 278 387 184 224 671 873 232 88 569 288 825 699 11 851 34 354 147 1803 5 299012
L. IO 000 50 000 4 059 97 433 950 42 175 936 913 970 9 283 186 560 543 780 15 012893 154 3091 171
L. 5°000 • • • • • • • 1 771 322 963 469 8 8471372 460 771 888 93 733 718 62 6596600 18 1 877 594
Debito ipotecario 359
debito ipotecario fruttifero.

secondo il saggio dell'interesse.

Saggio delt'interesse per le sole ipoteche a garanzia di privati

non superiore superiore al 3 % superiore al 5 superiore all'8


a13 % % enonals% enonall'8% e non al IO % superi01'e al IO %
I
------.,-------I-----;--------I-----:-------~ ------,-------

Num. Ammontare I Num. Ammontare Num. I Ammontare Num. Ammontare Num. Ammontare
~ I~ ~ ~ delle
iscrizioni - Lire , iscrizioni Lire iscrizioni Lire iscrizioni Lire iscrizioni
Lire

del Ig03 e del IglO, per l'insieme del Regno:


8365 82 501 248 284 590 1 248 700 209 216 338 849 245 414 41 201 73475 949 5499 8 235 862
1.3 3.1 51.2 61.1 38.9 31.8 7.4 3.6 1.0 0.1.

11 114 104 279 527 293 587 1 887 385 288 151 939 479 543 510 28680 83 283 571 4257 10 842 010
2.3 4.5 60.0 71.7 81.0 20.6 [j. S 2.7 O.!) O.;;

delle ipoteche 7.igenti nel IglO:


1 728 13 124 083 37 337 190 190 647 17972 38 775447 2 628 7 310 457 418 919 230 1
987 lO 378 681 13 145 90810 905 4882 14 184 116 237 924 018 109 342 109 2
1 311 20 777 304 35 244 390 899 R71 7 397 19 704 311 451 3093 727 136 1 192 654 3
548 6 9!6 097 24 151 149 089 085 15 906 33 329 293 266 1980 703 110 539 379 4
767 6 773 423 20 571 153 622 314 9 046 24 577714 381 1 993 172 106 642 719
1 869 15 829 685 28 872 196974 040 9 259 20 918 635 177 1 226 051 139 380 295 6
358 2 759 600 5 162 24 336 905 4 261 lO 943 130 67 517 022 36 120 815 7
207 1 496 382 4 735 32806 699 2643 7 632438 ::;4 465 554 21 89 659 8
301 7 010 765 9 553 89 303 452 5 346 30 459460 407 1 123 517 52 184 608 9
342 1 477 203 13 530 28 398 021 6 307 17 543792 3 44? 4 176 329 691 681 446 lO
1 0!6 5 290 692 26 536 99872888 24093 89 159 293 5 237 9 232 489 473 1 745 522 11
40'1 2 186 901 24 388 47 721 315 15 542 57 515 514 4 486 9 120 429 261 441 99~ 12
137 613 115 5 666 8 465 904 1 690 6 303348 873 1 261 660 263 463 379 13
442 2 374 401 7 895 24 376 279 4 563 16 143338 1 672 4 454 531 424 581 608 14
561 fi 188 305 33 658 130156 826 20909 86 496 505 7 791 15 525 327 882 2 153 324 15
107 1 052 890 3 144 lO 360 137 2 123 5 857 176 461 858 585 136 163 271 16

complessivamente vigenti nel 1910,


delle singole iscrizioni, e la specie dei creditori e dei debitori.

Saggio dell' interesse

non superiore superiore al 3 % superiore al S superiore alt' B superiore ilI IO %


al3% % enonals% e non all'8 % e non al IO %
Classificazione
-
Num.
delle
iscri-
zioni
Ammontare
-
Lire
Num.
delle
iscri-
zioni
Ammontare
-
Lire
Num.
delle
iscri-
zioni
Ammontare
-
Lire
Num.
delle
iscri-
zioni
Ammontare
-
Lire
Num.
delle
iscri-
zioni
IAm~." Lire
secnndo la specie dei creditori:
Stato . • • • • . • • 1 159 5 302 2851 11 243 14 423 969 5 782 8872 399 12 8262 14 2 424
Provincie e Com uni. • • • . 4 027 3 636 010 23 322 24 656 486 1 845 1 627 086 193 42568 131 70 467
Fondo Culto. . • . • . • • 563 696 876 28 056 18 542 589 6 225 2865 492 141 57578 29 37 253
Istituti di credito fondiario . 8 364 331 566 714 20 323 656 180 363 11 113 697
Altri i<;tituti di credito, Casse di
risparmio, Società ed altri
Enti morali 8 547 25 460 791 150 970 703 402 335 45 782 128 515 074 1 657 1 691 646 717 1 017 860
Privati . • . • . . . • . . • • 11 114 104 279 527 293 587 1667385288 151 939 479 543 510 28 660 63 263 571 4 257 lO 642 010

secondo la specie dei debitori:


Stato. •.. ••. 4 15 181 43 1 153 053 3 2 159
Provincie e Com uni. . • • • . 127 3 073 036 1 258 41 169 836 152 2 133 034 4 37 590 2 342
Fondo Culto . • • • . • • • • 294 1 2490
I::;tituti e cooperative di costru-
zioni edilizie. • • • • . •
Altri Enti morali e Società .
111
348
46 572 736
15 062 297
268
2 498
34 681 887
268 598 546 463
8 420 658
4 210 019 .. I 44 168 145 lO 87 131
Privati . . . . • • • • • . • • 33 183 406 218 659 523 433 2 7~8 985 218 210 958 614 771 388 30615 64857890, 5 137 11 680 541
Debito ipotecario

Segue - Situazione del debito ipotecario fruttifero.

5. Classificazione delle ipoteche secondo che erano iscritte su beni situati in più Comuni
o in singoli Comuni, con riguardo alla popolazione di questi ultimi.

L'ipoteca era isc,ritta su beni situati


Anni in un sol Comune

in Più Comuni
I
di non oltre 5000 di oltre 5000 di oltre 20000 di oltre
Regioni
abitanti a 20000 abitanti a 100000 abitanti 100000 abitanti

Carattere giuridico Num·1 Num.


delle ipoteche Num'l
.dell~ Ammontare delle, I Ammontare Num.!
~ell~ Ammontare Num'l
~ell~ Ammontare deUe Ammontare
,
fscrz- zs~yz~ I zscn- zscyz- iscri -
, zzoni Lire zzon~
, Lire zioni Lire zioni I)re zioni
Lire

Confronto fra i risultati delle statistiche del 1903 e del 1910, per l'insieme dd Regno:.
J Cifre assolute. . 44531 603 086 219405 656 931 442 268285 652 797 309 2461138 517 560 333 949, 42 338 774 058 938
1903 \ Per 100 del totale 4.9 16.5 44.2 25.4 I 31.2 21.7 15.1 15.3 4.G' 21.1 I
f Cifre assolute , . 40101 695 ~68 254338 813 963 9~ 049 255 1~6 924 ~821 030,123 _7~0 615 69~ 738, 50 ~6011 054135059
1910 \ Per 100 del totale. 5. O 10.4 41.9 ~:.(j I 31 . .J :1.7 1.J.3 14 . .J G./] 24.8 I
Ripartizione delle ipoteche vigenti nel 1910,
per Regioni:
Piemonte. 4 514 52 485 6031 48 6041 136 143 610'113 823~ 64 571 468 3 382, 24 963 541 3 1091 76 560 246
Liguria . . 1 322 9 355 449114 5541 34 246 236 6 063 32 967 957 2 319: 39 528 688 2 628, 72 953 502
Lombardia 4 381 144 671 9581 43 024 229 513 887 9 664 87 417 975 4 3881 53 983 709 6 3731302 693 883
1 1

Veneto. 5 170 82 156 178i 46 5451185 270 ]34 lO 071 49 878 7.a8i 3
1
1821 28 307 709 1 011 20 389 252
Emilia . • 1 666 4-7 924 850 11 364 61 510 555118 071 115 926 980 1 13 226, 106 012 6641 1 72] 27 447 877
Toscana. 2900 95 591 510 13 607 37 344 0361 46 849 192 825 917 1 22 ]82, 80964910 4 797 63 072 454
1 25 728508
Marche. 1 218 29 417 275 11 077 28 290 518 7 735 25 851 886 4 267
Umbria. G92 24 267 803 8 608 16 617 832,1 4 673 ]8 214 7371 3 540 33 285 267
~zlo .. 1010 26 651 059 15 549 37 509 847[ 9 766 1, 34 521 699 760 3 126 377 4 514 242 554 492
Abruzzi e Molise 1 732 15 905 901126 653 34 850 1171 11 461 24 089 653 1,699 5 902 212
1 34 639 475 8 636 154 196 536
Campania. 3 734 37 068 910 34 882 58 941 813130 665 70 495 812' 8 848
Puglie . • • 2834 37 368 613121 3031 25 468 728 33 3341 62 804 05311 24 249 78 482 879 2 974 11 8~9 333
Basilicata . 344 3 486 650 12 714 13 4'31 025 lO 663' 22 199 195 .•
Calabrie 2369 28 739 777 11 148 24 Q17 1491 7 797 23 821 18411 712 7 183 343
Sicilia .• 5671 55 741 548 9 365 26 701 106; 30 094 93 441 o.n 27 666 85 672 758115 097 82 411 484
Sardegna 644 4 935 170 9 816 12 728 456, 4 457 5 792 765 1
2 290 7 822 698 ..

secondo il loro carattere giuridico,


e secondo che erano iscritte per capitali o per rendite capitalizzate:
I poteche convenzionali:
per capitali . . . . 23 509 591 091 8611158 7891 740 943 368[10' 701 120 ... 062 160
721 469 978 194/34 386 901 170 834
per rendite capitalizzate 4 684 34 411 0631108 4711 104 780 891 104 721 117 474 423, 44 085 82 692 660 9 447 56 420 623
1
Totale. 28 193
fi" 5'" '''l'''
,60
845 724 259 21 3 783 818 594 892:104 806 55' '70 957 59 1 457 854143 8"
Ipoteche gÙldiziali:
per capitali . . . lO 563 53 355 041 43 1971
1

57 828 609 27077 55 196 152 11 884 31 900 080 3 964 23 675302
8019009 2942 4 166 589 2 695 693 291 1 942 687

:~ ::1
per rendite capitalizzate 316 2 658 466 697
Totale IO 879 56 013 507 65 847 618
30 m'I 59 36 2 74 1 8 34 595 773 4 255 25 617 989

Ipoteche legali:
"5
'1

per capitali I 029 14 251 823 17 4311 51 913 172 II 384 46 863 397 6 323 28 428 III 2 772 70 925 6 13
I
In complesso:
per capitali ......
per rendite capitalizzate
35 ml.58 6g8
5 000 06
31
"51'" .,,1 850 685 149 147 5231
9 52 9,119 396 [ 112 799 900 107 663 121 64J 012j 44 7B2
06
",I 99558 173631 374910
803 ,'" m8 ,8 "8["085 3388 33538'i .'9 738
Debito ipotecario

Segue - Situazione del debito ipotecario fruttifero.


6. Classificazione delle ipoteche secondo la natura dei beni ipotecati.

Anni Natura dei bem ipoiecati

soli terreni I "li I,bb,iml,


terreni e "abbricatt
indistintamente
Regioni
------------------
Classificazioni varie
Numero
delle
Ammontare N~:::O Ammontare
Numero
delle Ammontare
iscrizioni I, iscrizioni iscrizioni
Lire I l,ire l,ire

Confronto fra i 'risultati delle statistiche del 1903 e del IglO, per l'insieme del Regno:
1903 1 Cifre assolute • • • 438 983 973 801 920 208 414 161 880 631 269 297 1 730 448 069
I Per 100 del totale. 47.9 26-.6 22.7 26.'! 29.1 47.2

1910 J Cifre assolute • . . 360 162 967 250 500 185 465 202 748 242 253 043 2 083 905 388
l Per 100 del totale. 44.5 22.7 24.2 2H •.~ .'11.:J1!J.0

Ripartizione delle ipoteche vigenti nel IglO,


per Regioni:
Piemonte. ?6 411 59 897 461 11 011 85 255 lG7 36 010 209 577 840
Liguria . . 8 044 24 632 004 11 126 93 058 359 7 716 71 361 469
Lombardia 22043 94 005 306 16 553 284 196 854 29 234 440 079 252
Yeneto 24 685 82 270 000 6 537 56 153 417 34 757 227 668 584
Emilia 13 370 52 181 576 9 404 52 942 488 23 274 253 698 862
Toscana. 43 113 78 201 920 18461 90 514 23!l 28 761 301 082 668
Marche. li) 004 58 646 708 5 833 15 235 215 3 460 35 406 264
LTmbria. 9 466 15 687 464 3 143 21 894 200 4 804 54 803 975
Lazio .. 16 398 78 172 998 9 589 193 516 158 5 612 72 674 318
Abruzzi e Molise 20 648 23 046 004 9 522 9 792 608 Il 375 47 909 271
Campania. 36 117 72 440 946 29073 169 979 601 21 575 112 921 999
puglie 50 311 103 112 151 22 113 38 310 322 12 270 74 551 133
Basilicata. 15 413 22 290 398 4711 3 379 0·19 3 597 13 447 423
Calabrie. lO 809 34 934 807 5 765 9 752 399 6 452 39 974 247
Sicilia •. 40 120 156 865 094 26 733 70 644 019 21 040 116 458 804
Sardegna 8 210 lO 865 663 5 891 8 124 147 3 106 12 289 279

secondo il loro carattere giuridico,


e secondo che erano isc1'itte per capitali o per rendite capitalizzate:
Ipoteche convenzionali:
per capitali • . . • 122 440 644 681 382 107 656 1 016 808 637 156 371 7-12 814 707
per rendite capitalizzate. . 173 836 187 873 728 59 967 85 503 521 87 605 122 402 411

Totale 296 276 832 555 IlO 167 623 I 102 312 158 193 976 1 865 217 III>

Ipoteche giudiziali:
per capitali • • 28 220 53 646 530 18 235 34 470 850 50 230 133 837804
per rendite capitalizzate . . • 12 888 lO 261 975 1 044 2 841 367 1 239 6 379 102

Totale 41 108 19 279 37 312 217 140 216 906

Ipoteche legali:
per capitali 22 778 70 786 885 63 123 867 7 598

In complesso:
per capitali • 173 438 7 69 II4 797 134 454 I 114 403 354 214 199 I 955 12 3 875
per rendite capitalizzate. • . 186 724 198 135 70 3 61 011 88 344 888 I 38 844 128 781 5 1 3

secondo che erano iscritte in Più Comuni od in s'z'ngoli Comuni,


con riguardo alla popolazione di questi ultimi:
in più Comuni. . lO 764 123 194 929 1 584 31 355 530 27 753 541 217 795

.s f di
Q) non oltre 5,000 abitanti . 171 768 309 883 337 53 252 88 705 247 113 793 564 896 46&
~ § di oltre 5,000 a 20,000. • . 123 332 292 711 313 62 367 138 637 821 69 487 493 471 890
§§l »20.000 a 100,000.. . 47 037 148 931 872 44 091 200 729 751 32 582 266 033 115
.5 (,) I • 100,000 . . . . • . . 7 261 92 529 049 34 171 743 319 893 9 428 218 286 117
Debito ipotecario

Segue - Situazione del debito ipotecario fruttifero.


7. Complesso delle ipoteche
e loro rapporto alla popolazione, e al valore totale lordo della proprietà immobiliare,
nelle singole Regioni e nell' insieme del Regno.

_______ l __
C o_m_p_e_s_so II . t h _ _ _ _ _ percentuale
de_e_~_p_o_ec_e Variazione Ammontare Percentuale
nello presumibile del debito
secondo la situazione secondo la situazione ammontare iTJotecario
del debito del lruttzfero
al 31 dicembre 1903
I~----,-----I
I al 31 dicembre 1910 ipotecario
dal Ig03 valore lordo al 31 die.
Regioni Ammontare Ammontare al 1910 1910
Numero I Numero della sul valore
Medio della
delle Assoluto M:e~iO delle Assoluto per in in proprietà propri6tà
abitante I
IIiscrizioni Il ~ Iiscrizioni l
abitante
(b) più meno immobiliare immobiliare
(a)
Lire i Lire Lire Lire

piemonte. 85 526' 312 738 229 93 73432 354 730 468 1.03 1.3.4 6 498 000 000 5.45

Liguria .• 31 643 125 627 666 1.14 26 886 189 051 832 1.57 50.5 2 330 000 000 8.1.1.

Lombardia. 71 763 539 691 849 1.23 67 830 818 281 412 1.72 51.6 8 185 000000 9.99

Veneto. 74 996[ 276 497 593 65 979 366 092 001 1.04 32.4 5 366 000 000 6.82

Emilia. 52 294 309 323 786 124 46 048 358 822 926 1.35 1.6.0 3 906 000 000 9.1.8

Toscana 99 882 405 125 218 157 90 335 469 798 827 1.75 1.6.0 3 206 000 000 1.4.6.5

Marche. 27 819 95 779 478 90 2" 297 109 288 187 1.00 1.4.1 1 220 000 000 8.95

Umbria 19964 80 940 001 121 17 413\ 92 385 639 1.35 14.1 697 000 000 1.3.25

Lazio 36 242 314 690 287 260 31 599 344 363 474 266 9.4 2 122 000 000 1.6.22

Abrnzzi e Molise 69908 414 49 41 545 80 747 883 57 1.5.5 1 749 000 000 4.61

Campania 99 135 371 188 856 1.1.8 86 765 355 342 546 1.08 4 .•1 4 115 000 000 8.63

puglie •• 95901 224 903 223 1.1.4 84 694 215 973 606 1.02 4. O 2 856 000 000 7.56

Basilicata 28 522 46 864 168 .99 23 721 39 116870 83 16 •.5 460 000 000 8.50

Calabri e 28 387 96 756 650 70 23026 84 661 453 61. 1.2.5 1 550 oeo 000 5.46

Sicilia. 92887 359 684 31811 1.01. 87 893 343 967 917 94 4.4 5011 000 000 6.86

Sardegl).a: 21 171 36 510 884 45 17 207 31 279 089 37 1.4 • .1 604000000 5.18

REGNO. 916 694 3 666 230 620 I 1.1.1. 808 67014 253 904 130 1.23 16.0 875 000000 8.52

(a) Nella Statistica del debito ipotecario frultifero italiano al 31 dicembre IgIO, il valore capitale della proprietà immobiliare
è stato approssimativamente determinato seguendo il sistema diffuso dal de Foville ed applicato in seguito da numerosi cultori
di discipline statistiche. Si è cioè moltiplicato l'ammontare del valore dei beni immobili trasmessi annualmente a titolo di
successione o di donazione (aumentato del 25 % per compensare le probabili ellLc;ioni ed evasioni) per il numero di anni rappre-
sentante !'intervallo di devoluzione tra una generazione e l'altra. Questo coefficiente di capitalizzazione, sul quale vertono princi-
palmente le dis<'ussjoni degli studiosi, nella detta statistica, è stato fissato a 36.
Si noti che l'ammontare medio annuo dei beni trasmessi a titolo di successione o donazione è stato calcolato in base ai
risultati dei tre esercizi Ig1l0-1I; IgII-I2; IgI2-I3, e quindi su un periodo quasi del tutto posteriore alla data del 31 di-
cembre IglO.
Per più ampi ragguagli, vedasi la citata statistica, pago LX e seguenti.
(b) Le medie per abitante sono fatte in base alla popolazione presente (di fatto) calcolata rispettivamente per il 31 dicem-
bre 1903 e per il 31 dicembre IgIO.
Debito ipotecario

Segue - Situazione del debito ipotecario fruttifero.


7 bis. Complesso delle ipoteche
e loro rapporto alla popolazione nelle singole Provincie (a).

Complesso delle ipoteche Variazione


, percentuale
6econdo la situcMione seco'ndo la situazione nell' ammonta'Ye
del
al 31 dicembre Ig03 al 3 I d~cembr-e IglO debito ipotecario
Provincie Ammontare Ammontare dal Ig03 al Iglo
Numero Numero
Medio delle Medio
delle Assoluto per Assoluto per
abitante abitante in Più in meno
iscrizioni iscrizioni
II
- - - -
Lire Lire I Lire Lire

Alessandria . 33 671 I 101 000 160 124 30032 106935 307 132 5.9
Ancona . . 6474 32 341 137 105 5941 37 544 074 118 16.1
Aquila degli. Abruzzi 8 133 16 600 174 4.2 7008 23 807 621 59 43.4
Arezzo . . .. 9 212
1
41 912 642 146 8013 37 468 927 127 10.6
Ascoli Piceno. 6 701 ! 23 307 210 95 5965 25 249 877 100 8.3
Avellino • • . 15 787 I 24 378 243 62 ·10590 21 889 071 55 10.2
Bari delle Puglie . 35 925 I 94 608 796 ii3 31886 92 613 644 105 2.1
Belluno . . 4 818 I 7 103 602 37 3144 9 474 503 49 33.4
Benevento 13 634 I 17 704 566 70 11 740 16 420 507 65 7.3
Bergamo. 9 107 i 34 076 558 70 7875 49 363 017 95 44.9
Bologna 6 3761 62 455 878 ii8 6012 75 819 172 132 21.4
Brescia. 16 658 I 52 034 654 95 14804 101 641 541 171 95.3
Cagliari 12 173 I 20 006 416 40 9724 18 044 376 35 9.8
Caltanissetta 8 0591 37 616 399 ii3 9939 39 428 673 116 4.8
Campobasso. 22 680 i 19 108 813 54 18645 20005 029 57 4.7
Caserta .• 23 158 I 56812 142 73 19834 49 263 687 62 13.3
Catania .• 22 0441 87 368 590 ii9 21757 88 532 965 114 1.3
Catanzaro 8 242 I 23 580 056 50 6706 20 251 910 42 14.1
Chieti . 13 159 19 685 569 55 9996 20 833 090 57 5.8
Como . . 8 246 44 724 475 74 8017 69 520 034 111 55.4
Cosenza 13 518 37945 929 81 lO 335 33 522 974 71 ii.7
Cremona. 4 414 42 399 702 174 4399 44 492 292 176 4.9
Cuneo 15 608 42 876 329 67 12813 41 75~ 229 63 2.(j
Ferrara. 9 778 65 617 629 235 8589 70 508 977 231 7.5
Firenze. 24 639 150 729 512 180 22770 167 890 267 191 11.4
Foggia. 19 077 55 303 626 130 18206 56 870 698 123 2.8
Forli . . 5 641 25 065 101 88 4984 25 272 149 84 0.8
Genova. 20304 102 598 809 1.07 17 126 166278 159 158 (i2.1
Girgenti 6 654 25 779 349 68 6854 23 554 259 60 8.6
Grosseto 8 949 29 190 204 210 7882 30 966 558 220 6.1
Lecce. 40 899 74990 801 105 34602 66 489 264 87 11.3
Livorno. 8 603 36 514 769 151. 7851 50 190 169 200 37.5
Lucca 14 110 27 560 785 100 13 103 32 648 246 114 18.5
Macerata. 6 741 21 946 184 85 5 719 27 482 492 107 25.2
Mantova. 7 498 40 434. 234 129 7 148 49 747 724 14.3 23.0

(a) Siccome non esiste sempre una perfetta corrispondenza (ra la circoscrizione delle singole Provincie e quella
delle Conservatorie delle ipoteche che vi hanno rispettivamente sede (la giurisdizione di alcune di queste esorbitando
dai confini provinciali amministrativi), i dati di questo prospetto non riguardano propriamente per tutte le Provincie
il corrispondente territorio, ma comprendono per talune di esse talvolta un territorio più esteso e talvolta, per con-
seguenza, un territorio meno esteso. Conformemente ai risultati di una speciale indagine compiuta dalla Direzione
generale della statistica e del lavoro (i quali risultati giova avvertire non sono definitivi, rimanendo da accertare
il Distretto ipotecario di appartenenza di alcune zone), si son dovuti portare alle cifre di popolazione delle singole
Debito ipotecario
Segue - Situazione del debito ipotecario fruttifero.
Segue - Complesso delle ipoteche
e loro rapporto alla popolazione nelle singole Provincie.
Complesso delle ipoteche Variazione
percentuale
secondo la situazione secondo la situazione nell' ammontare
al 31 dicembre 1910 del
al 31 dicembre 1903 I
debito ipotecario
Provincie Ammontare Ammontare dal 1903 al 1913
Numero Numero
Medio delle Medio
delle Assoluto per Assoluto per
abitante in Più in meno
abitante iscrizioni I
iscrizioni -
- - -
Lire Lire I Lire I Lire

Mas<;a e Carrara . 7 692 21 444 406 107 6 192 22 153 406 105 3.3
Messina. 13970 45 410 550 82 Il 891 40 457 889 79 10.9
Milano. 12997 256 149 399 173 15 098 430 392 220 253 68.0
Modena. 7 436 35 567 085 110 6 257 43 654 829 125 22.7
Napoli . 25 548 231 559 897 196 26 236 227 433 737 174 1.8
~ovara • 17 370 60964 097 81 14 034 68 601 632 90 12.5
Padova. 8118 43 821 670 94 8004 53 756 121 103 22.7
Palermo 20 551 95 540 427 123 18 500 88 080 719 111 7.8
Parma. 7 757 37 815 728 127 6419 44 724 606 139 18.3
Pavia . . 9 646 65 381 689 111 8287 69 250 853 116 5.9
Perugia, . 19964 80940 001 121 17 413 92 385 639 135 14.1
Pesaro e Urbino 7903 18 184 947 71 6672 19 011 744 73 4.5
Piacenza . . • . 5 068 23 308 748 94 4 315 24 306 109 95 4.3
Pisa. 21 022 59 179 993 157 19 668 89 477 249 229 51.2
Porto Maurizio • 11 339 23 028 857 160 9 760 22 773 673 154 1.1
Potenza • • . • 28 522 46 864 168 99 23 721 39 116 870 83 16.5
Ravenna . . . • • , 4 340 33 467 714 141 4 293 34 824 129 141 4.1
Reggio di Calabria. 6 627 35 230 665 81 5 985 30 886 569 70 12.3
Reggio nell' Emilia • 5 898 26025 903 93 5 179 39 712 955 129 52.6
Roma. 36 242 314 690 287 260 31 599 344 363 474 266 9.4
Rovigo. 5 500 25 693 720 147 5 614 30 644 356 153 19.3
Salerno. 21 008 40 734 008 74 18 365 40 335 544 72 1.00
Sassari. 8998 16 504 468 52 7 483 13 234 713 40 19.8
Siena . . !) 655 38 592 907 167 4, 856 39 004 005 166 1.1
8 361 40950 706 93 8 581 39 607 544 84 3.3
Siracusa "
Sondrio .• . 3 197 4 491 138 35 2202 3 873 731 30 13.7
Teramo. 6 590 14 513 858 48 5 896 16 102 143 53 10.9
Torino. 18 877 107 897 643 94 1~ 553 137 438 300 114 27.4
Trapani 13 248 27 018 297 75 lO 371 24 305 868 68 10.0
Treviso. 6 247 23 009 647 54 5 707 34 901 706 72 51.7
Udine. 20316 39 049 285 64 18 225 51 858 209 82 32.8
Venezia .• 3 604 :n 834 807 74 4 272 69 499 448 145 118.3
Verona. lO 903 57 814 154 133 9 863 64 073 002 136 10.8
Vicenza . 15 490 48 170 708 96 11 150 51 884 656 97 7.7

REGNO 916 694 3 666 230 620 111 808 670 4 253 904 130 123 16.0

Provincie i sotto indicati aumenti o diminuzioni, onde poter dedurre l'esatto rapporto fra l'ammontare del debito
e la popolazione del territorio al quale il debito stesso si riferisce.

Variazioni Variazioni Variazioni


di popolazione di popolazione di popolazione
Provincie portate Provincie portate I Provincie portate

in Più Iin meno in Più Iin meno I in Più Iin meno


Grosseto. .. I 5 295 I Pisa . . 49 273
~.3211
Alessandria.
Arezzo .• 12035 Livorno. 115 3711 Rovigo 55 290
Belluno • 1 131 Lucca . . •• 47 543 Siena. 5070
Bergamo. 11 091 Mantova 1 206 •• Treviso 5499
Brescia . .. 44 1 1 131
Como. . • lO 207 Milano. •• 114 705 Udine .•
1
Padova. 6 097 Venezia. 15 212
Cremona. 94 2271
Firenze •• 118771 Pavia . . 87 793, Vicenza. • 39 480
'.\

xx.
CASSA DEI DEPOSITI E PRESTITI
E

GESTIONI ANNESSE Ca)

INDICE.

A - Fondi disponibili dal 1876 in poi . . . . . . . . . . Pago 366


B - Movimento dei depositi ordinari dal 1863 in poi . . » 366
C - Rinvestimento dei fondi disponibili dal 1876 in poi. » 36 7
D - Fondi rinvestiti in prestiti a Provincie, Comuni e Consorzi, dalla
istituzione della Cassa depositi e prestiti, per eseguimento di opere
di pubblica utilità e per estinzione di debiti contratti ad one-
rose condizioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . • • . . » 36 7
E - Prestiti concessi dal 1876 in poi a Provincie, Comuni e Consorzi
per l'esecuzione di opere pubbliche . . . . . . . . . . . . . » 368
F - Capitale mutuato dalla Cassa depositi e prestiti ai Comuni dal
1876 in poi per riscatto di debiti, e vantaggi che ne derivarono
ai Comuni stessi. . . . . . . . . . . ... . . . . . . . . . » 368
G - Valori costituenti la massa dei fondi della Cassa depositi e prestiti,
impiegati in titoli di Stato o garantiti dallo Stato . . . . . . » 369
H - Prestiti concessi in cartelle dalla Sezione autonoma di credito
comunale e provinciale, dalla sua istituzione . . . . . . . . » 36 9
I - Profitti e perdite conseguiti dalla Cassa depositi e prestiti. dalla
sua istituzione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 369
L - Stato attivo e passivo della Cassa depositi e prestiti. . . . . . » 37°-37 1
M - Situazione generale di tutte le attività e passività dell' Ammini-
strazione della Cassa depositi e prestiti e degli Istituti di pre-
videnza. • . . . • . . . . • . . . . . . . . . . . . . . . 372

FONTI.
Relazione e rendiconti cans~tntivi presentati alla Cammissione di vigilanza sul-
l'Ammi'nistrazione della Cassa depositi e prestiti e degli Istituti di previdenza -
Vol. I - Direzione generale della Cassa depositi e presf1"ti e Gestz'onz' annesse. - Pub-
blicazione annuale dell' Amministrazione stessa.

(a) I dati di questo capitolo furono in parte comunicati dal Senatore LUIGI VENOSTA,
Amministratore generale della Cassa depositi e prestiti e degli Istituti di previdenza.
Per maggiori particolari, veàasi la pubblicazlOne succitata. Vedansi pOlle osservazioni
fatte a pago 284-286 dell' Annuario statistico del 19II.
Avvertasi che non si sono inseriti nel presente capitolo i prospetti indicanti la situa-
zione e il movimento dei depositi nelle Casse di risparmio postali, tali dati figurando nel
capitolo Previdenza. .
~
A. FONDI DISPONIBILI DAL 1876 IN POI. 01
01

Fondi disponibili per ciascun anno


Casse di risparmio postali I Depositi Capitali versati
(leggi z875 e z882) in numM'ario Eccedenza
Capitale in base delle
Somme versate dalla Posta dal dalla \ I
dei al netto I nteressi netti riscossioni
Esercizi alla legge M onte-pen~ioni assa. pe~~ionil le da
delle somministrazioni dei deposi~i 1863 maestn medua Enti vari Totale
fattele in conto sui
prestiti del Eccedenza elementari condotti
pagamenti
risparmio, dei depositi
rimborsati depositi ricel!uti su per diversi
risparmi giudiziari capitalizzati quelli restituiti per imPiego in prestiti altri t it oli
(a)

Vigenza al 31 dicem. 1875 42 988 113.64 68 903 963.26 29229005.1.0 82 663 071.80 ~
VJ
1876-1908 . 474 607 ;;04.36 1 093 500 000 17 500 000 414 375 100.06 105 624 767.20 158 370 113.73 24 936 284.80 5 479 036.191- 62568676. la 2 231 824 130.24 VJ
1909 13 618 136.33 32 000 000 38 880 202.49 2 051 611.46 1.9336496.8:2 67 213 453.46 ~

1910 . 11 428 584.96 146 000 000 42 849 436.38 lO 555 937.64 22409613.75 233 243 572.73 :;:...
1911 . 12 436 326.63 59 000 000 47 008 134.00 7 860 686.68 581.7899.00 120487248.31 <:Il
.,..
1912 l4 465 858.00 18 500 000 500 000 48 574 684.12 9 134 699.41 3227030.90 e6 948 210.63
1913 • 14 977 739.28 92 500 000 500 000 51 452 058.38 7 495 570.68 3977 1.74.57 161 948 193.77 :;::...
Totale. 584 522 263.20 1 441 500 000 16 500 000 643 139 615 43 211 627 236.33 158370 113.73 24 936 284.80 5479036.191-1.01746668.742 984 327 880.94 ~
o
Media annuale delle ope- (b) (b) (c) .,.VJ.,......
razioni dal 1876 al 31 .,..
dicembre 1913 (38 anni) 1.5 382 iG4.82 37 934 21.0.5$ 434 21.0.53 10 924 720.721 5 569 137.79 4 i67 634.57 656 218.02 1.441.85.1.61- 2 677 543.91 78 534 944.23 <:Il

~
~
B. MOVIMENTO DEI DEPOSITI ORDINARI DAL 1863 IN POI. ~
~
.,..
Depositi in numerario Depositi in effetti pubblici <:Il

Esercizi I nscritti durante il periodo Restituiti durante i/ periodo


Il I nscritti durante il periodo Restituiti dl'1'ante il periodo c;)
<:Il
quantità somma (al quantità somma (al quantità \ capitale nominale quantità \ capitale nominale ~
.,..
\ I I Il o
Vigenza al 30 settembre 1863 33 304 48 080 600.19 l 499 43 597 601. 00 ~.
1863 (l° ottobre)-1875. 155 189 292 652 700.00 104 139 271 829 337.16 42 001 1 391 290 255 69 29 796 299 590 942.80
~
1876-1908. 583 676 l 792 738 919.72 474 119 l 687 254 946.83 118 888 4 514 737 422.95 105 662 4 391 906 635.69 ~
1909 . 18 074 51 400 112.89 11 416 49 207 706. 89 5 330 60 170 987.37 3 587 67 900 447.30 ~
CI)
1910 . 20 627 52 119 641.46 11 782 41 563 703.82 5 538 72 064 957.25 3 886 111 003 753.75 VJ
1911 . 24 923 59 378 762.58 13 616 51 518 07~.90 6 250 122 573 779.95 4 451 54 481 452.80 VJ
C\)
1912 . 22 031 53 642 532.11 13 058 44 507 83 .70 7 794 119 831 051.28 4 373 86 131 224.09
1913 • 21 123 65 258 520.34 15 871 57 762 949.66 7 320 125 144 628.42 5 012 191 094 856.61
,
Totale. 878 947 2 415 271 789.29 644 001 2 203 644 652.96 ~1-=-94:...::62::0_1_.;.6..
44_9..4_1.;..0~68=3~ 156 767 1 5 202 109 313.04

Dep08iU vigenti al 31 dicembre 1913 • . • . . Dep. n. 234 946 - L. 211 627 236.33 Dep. n. 37 853 - Cap. nom. 1.. 1 247 301 370.87

(a) 1.e differenze che si osservano per gli anni a tutto il 190<) fra le eccedenze dei depositi in numerario segnate nelia colonna 5a del proC\petto A e quelle che risultano, per gli stessi
anni. dalle somme indicate nelle colonne 2'" e 4 a del prospetto B dipendono dal fatto che mentre nel primo prospetto fu per quegli anni indicata la eccedenza dei depositi semplicemente
riccvttti su quelli restituiti, nel secondo furono esposti gli importi dei depositi inscritti nei conti individuali con regolare rilascio di polizza e di quelli restituiti. In seguito l'Amministra-
zione della Cassa depositi e prestiti, per ottenere la concordanza nelle dimostrazioni contabili, stabill che tutti i depositi ricevuti dovessero a fine d'anno essere anche regolarmente
inscritti, ed è per questo che la vigenza dei depo5iti in numerario al 31 dicembre 19 1 3 risulta identica nei due prospetti. .
(b) Se dai citati importi di L. 158,370,113.73 e L. 24,936,284.80 si deducono le quote di capitale rimborsate dai mutuatari in I •. 82,101,9 19.07 e L. 8,014,045.79, si ottengono
1.. 76,268,194.66 e 1.. 16,922,239.01, che corrispondono all'ammontare dei pre:;titi amministrati per conto del Monte pensioni dei maestri elementari e della Cassa pensioni dei medici condotti.
(c) 1.' importo di 1.. 5,479,036.19 riguarda per 1.. 646,867.01 versamenti della Croce Rossa Italiana degli anni 1886-87 e 1889-9°, per 1.. - 3,215,363.61 ver:<amenti fatti alla Cassa
Nazionale per retrocessioni, di prestiti (Comuni di Reggio di Calabria, Velletri e Provincia di Pesaro) avvenuti negli anni 1907 e 1908 e per 1..8,047,532.79 versaIl\enti di altri istituti di pr~­
videnza fatti negli anni 19°3. 1904. 1905, 1906 e 1907.

.....
C. RINVESTIMENTO DEI FONDI DISPONIBILI (COME DAL PROSPETTO A) DAL 1876 IN POI.

A nticipazioni al Tesoro Versamenti


Somministra- Acquisti in conto corrente
Esercizi zioni di rendita per per lavori fruttifero
di prestiti od pel servizio e forniture col Tesoro
in contanti altri valori delle pensioni opere Pubbliche al netto
urgenti ferroviarie dei prelevamenti
Vigenza al 31 dicembre 1875 • 77 517 174.58 5 145 897.22
1876-1908. 909 503 831.62 1 124 867 279.13 97 241 812.35 4 116 000.00 80 546 032.96\ 15 549 174.18
1909 48 141 891. 29 23 200 165.57 1 121 4.'10.78 293 500.00 992 680.74 44 679 339.26
1910 75 035 356.95 135 210 175.33 1 166 7.'16.59 293 500.00 1 029 906.47 25 488 183.51
1911 85 659 662.60 78 493 621.90 1 213 872.74 1 427 762.39 1 071 538.29 39 952 862.77
1912 68 259 158.01 69 187.81 1 262 913.21 695 915.73 1 164 763.99 21 881 833.36
1913 88 167 518.00 79 724 992.87 1 313 934.90 699 485.68 1 205 530.73 2 725 365.79
l 352 284 593.05 l 395 026 715.85 9 1 162 924.13 705 836.20 75 081 612.74 70 066 198.97 (J
Prestiti provenienti da capital. n • di interessi (col. 8, tav. seg.) 16 086 354.29 ~
cn
Prestiti di cui aUa col. 6, tav. seguente • • • 20 984 613.51 cn
~
Totale. 1 389 355 560 85 1 395026715.85 I 91 162 924.13 705 836.2) 75 081 612.74 70 066 198.97 ~
<:1:>
Prestiti rimborsati dai mutuatari • • • • • • • . • • 584 522. 26 3. 20
...
~
Vigenza dei fondi rinvestiti al 31 dicembre 1913 • • • . . • 804 833 297.65 1 395 026 715.85 I 91 162 924.13 705 836.20 75 081 612 74 70 066 198.97
Media annuale delle operazioni dal 1876 al31 dico 1913 (38 anni) 21 :179 823.62 36 711 229.36 2 399 024.31 18 574.63 1 975 831.91 1 813 847.31 ~
~
D. FONDI RINVESTITI IN PRESTITI A PROVINCIE, COMUNI E CONSORZI, DALLA ISTITUZIONE ........
""' .
""'.
DELLA CASSA DEpOSITI E PRESTITI, PER ESEGUIMENTO DI OPERE DI PUBB LICA UTILITÀ <:1:>

E PER ESTINZIONE DI DEBITI CONTRATTI AD ONEROSE CONDIZIONI. ~


~
<:1:>
(Art. 16 della legge 17 maggio 1863, n. 1270, e 16, 17 e 18 della legge 27 maggio 1875, n. 2779). ~
~

Prestiti Prestiti concessi


Capitali
. .
Cap'ttalz CaPitali
Presti#
rima.st!
I . .Vallaigenza
fine ..
...
<:1:>
dal l°ottobre 1863
concessi sulla Ca,sa Prestiti Prestiti addebitati da sommJnJstrare d~ c.asClln eserCUJI
dalla cessata somministrati ~
del Regno d'Italia "mm'oi,,,,,,, io "n" o.," """."io fin< 1 "" upUali <:1:>
Cassa Sarda dalla cessata a l' dal 1876 dagli d: esercizio .rinvesti~i.
rinunziati Cassa Sarda
Esercizi e rimasti . g J. per . . - ~n prestdl ""'Cl~.
a e rimasti entl mutllatan capitalizzazw.ne ent~ mutuatan Col: 2 +4 - 5 -71 -
dai vigenti ~
somministrare Quan· àaJ d'interess~ dal PlÙ la somma Col. 6 + 7 + 8 - 9 ""'.
al l0 ottobre tità Somma al l0 ottobre scaduti indicata in questa Più la somma ind;
concessionari ~
186 3 186 3 l° ottobre 1863 e non soddisfatti l° ottobre 186 3 colonna perl'anno' cata in questa col ~
I precedente per l'anno preced
I ~
<:1:>
2 3 4 5 6 7 l 8 I 9 lO Il cn
cn
<:1:>
Capitali esistenti a mutuo al
l0 ottobre 1883 (a) • . • 7 077 313.58 20 984 613.51 7 077 313.581 20 984 613.Gl
Prestiti fatti dal l° ottobre
1863 al l° gennaio 1876 (b) • 794 70 539 861.00 77 517 174.58 42 9b8 113.64 100 000.00 55 513 674.45
Prestiti fatti dal 1876 al 1908 11 1691 023 908 070.60118 284 030.06 909 503 831. 62 16 086 354.29 474 607 504.36 96220 208.92, 506 496 356.00
Id. nell'anno 1909. mn 45 773 2D8.78 581 836.51 48 141 8D1.2D 13 618 136.33 D3 269 779.901 541 020 110.9li
Id. id. 1910. 912 125549 867.5b 2764076.12 75 035 356.95 11 428 584.96 141 020 214.41 604 626 882.95
Id. id. 1911. 538 86 752 965.39 411 668.54 85 659 662.60 12 436 326.631 141 701 848.66 677 850 218.92
Id. id. 1912. 933 98 775 588.65 1 340 850.60 68 259 158.01 14 465 858.00 170 877 428.701 731 643 518.93
Id. id. 1913. 1 133 117 489 179.821 1 Oiil 159.47 88 167 518.00 (c) 14 977 739.28 199 147 931.05 804 833 297.65
1
1
Totale •• 7 077 313.58 16160,1 568788 831.82: 24.433 621.30' 20 984 613.51.1 352 284 593.05 16 086 354.29 584 522 263.20

(al pift precisamente: Ripresa dell' ammontare dei capitali esistenti a mutuo al rO ottobre r863 quali residuo dei prestiti effettuati dall'antica Cassa Sarda e ripresa dei capitali da
somministrare al l° ottobre suddetto a saldo dei presJti già concessi dalla stessa Cassa Sarda. .
(b) pift precisamente: Ammontare complessivo dei prestiti fatti dal l0 ottobre 1863, epoca della istituzione della Cassa depositi, sino al l° gennaio 1876. giorno in cui andò 1n vigore
la legge 27 maggio 1875, n. 2779, che, modificando quella del 1863. affidò alla Cassa depositi la gestione dei fondi delle Casse postali di risparmio. v.J
0"\
(Cl Differenza fra il capitale di L. 14.991 541.58 riscosso per ammortamento di prestiti ed il capitale rimborsato ai mutuatari per rinuncia, riduzione di prestiti, ecc., in L. 13,802.30 . 'l
0J
E. PRESTITI CONCESSI DAL 1876 IN POI A PROVINCIE, COMUNI E CONSORZI 0\
00
PER L'ESECUZIONE DI OPERE PUBBLICHE.

Opere Opere igieniche ____ ~r!!:~~~i__sc~~astiq2 Scuole


Esercizio Opere Strade speciali
di bonific Prestiti A Prestiti
in pubbliche diverse comunali a Prestiti a e
e a deter minati norma di favore Prestiti pratiche
"te norme di favore
cui ebbe luogo (stradali, par- obbligatorie d'irJ'zgazio (Leggi saggio eccezionale (Leggi Totale
d'interesse Co zuni di agricoltura
tltali , idrau- (Leggi 14.luglio 1887, 18 luglio 1878, a
la 2, 8 febb. Igoo, fissato 8 luglio 1888, (Leggi I
liche, carceri, (Legge 1 2 5 giugno 188 coi in base
art. l'', IS luglio 1900, norme ordinarie I 6 gi~g~o 1885
concessione caserme, ecc.) 30 agosto 1868) ::8 febbraio 6) e 25 giugno 19 I I . decreti annuali a legg speciali 19 luglio 190b,
I I
e 4 luglio 188 dal I88S al I89I
art. 2 e 7) 4 giugno 19 I I) 30 glugno 1896)

187t5-1908. 250 783 978.50 55 404 276.42 31 19a 576.14 4.4 !l79 725.77 42 502 448.00 54 655 260.00 2 [,70 875.37 2 114 500.00 544 977 695 20
1909 . 14 294 400.00 40 000.00 131 600.00 5~ ii~ ~~g:~~ I 611 548.78 11 449 000.00 483 100.00 36 566 2ll8. 78
1910 . 45 266 195.00 ao 600.00 205 000.00 12 333 700.00 4 301 272.58 12 51ll 500.00 ii 467 400.00 80 123 667.[,8
4 014 661.56 f, 487 264.00 40 409 !l65. 3!l ,()
1911 . 17 613 880.00 1 432 759.83 11 121 500.00 73B 900.00
20 564 574.75 15 fiOa 52fi.14 ll8 100.00 446 500.00 84 650 372.20 ~
1912 . 11 '515 998.71 558 500.00 35 963 173. 60 CI)
1 289 872.53 20 03!l 167.0a 12 961 310.00 23 030 700.00 27 700.00 350 000.00 82 321 395.82 CI)
1913 24 622 646.26
~

Totale. I 364 097 098.47 55 474 876.42 34 811 308.50 139 787 245 .63 44 979 725.77 84 955 815 67 132645 249.14 9 387 075.37 2 911 000.00 869 049 394.97 ~
<:\:)
~.

~
<:\:)
F. CAPITALE MUTUATO DALLA CASSA DEPOSITI E PRBSTITI AI COMÙNI DAL 1876 IN POI PER RISCATTO DI DEBITI, "ì>
O
E VANTAGGI CHE NE DERIVARONO AI COMUNI STESSI.
----- '"
~
~.
Capitale Capitale <:\:)
mutuato Saggio Saggio Dif- Amman. Ammon- Utile mutuato Sagg1:o Saggio Dif- Ammon- Ammon- Utile
annuo annuo "ì>
dalla Cassa annuo medio ferenza tare tare dalla Cassa annuo medio ferenza tare tare ~
ottenuto <:\:)
per ottenuto per CI)
la dimissione
d'interess6 d'interesse in meno
tra annuo annuo dai Comuni la dimissione
d'interesse d'interesse in meno
tra annuo annuo dai Comuni .,....
dei dalla dei il saggio ~
dei dei il saggio dei dei ~.
debiti dell'interesse dell' interesse concessione debiti comunaU debiti dei debiti dell' interesse dell'interesse co:C=:!~one
debiti comunali dei debiti <:\:)
prestiti e quello sui debiti dei dei a comtmali prestiti il quello sui debiti
a comunali d" . . d"
sagg·iIJ oneroso prestiti saggio oneroso I prestiti
% dei prestiti comunali prestiti % % dei prestiti comunali prestlt~ ~
% d'interesse <:\:)
d'interesse
~
.,...
30 OllO.OO 28 320.00 1 770.00 2 922 920.00 8,50 4,572 3,928 248 448.20 133 635.90 114 812.30 O
708 000.00 4,25 4,000 0,250 ~
14 440 550.00 4,50 4,001 0,499 649 824.75 577 766.41 72 058.34 6 318 796.03 9 5,272 3,728 568 6tl1.64 :l33126.!l3 235 f,64.7] ~.

50 000.00 4,68 4,500 0,180 2 340.00 2 250.00 90.00 1 lll1 760.00 9,50 5,06.'1 4,437 113 217.20 60338.81 52 878.39
~
6 876 900.00 4,75 4,022 0,728 326 652.75 276 588.92 50 063.83 5 272 004.58 10 5,053 4,947 ii27200.46 266 394.3ll 260 R06.07
~
96 456 450.00 5 4,067 O, 93:J 4 822 822.50 3 922 883.82 899 938 68 285 000.00 10,50 5,394 5,106 29925.00 15372.00 14 fiI'i2.10 ~
17567.00 8002.57 9 564.43 <:\:)
9 394 600.00 5,25 4,009 :1,241 493 216.50 376 629.51 116 586.99 159 700.00 ii .5,Oii 5.989 CI)
305 485.53 5,30 4,904 0,396 16 190.73 14 ll81.01 1 209.72 304 000.00 11,50 5.000 0,500 34960.00 15200.00 19 760.00
<:\:)
18 847 900.00 5,50 4,280 1,220 1 036 634.50 806 690.12 229 944.38 2 125 427.33 12 5,664 6,336 255 051.28 120 384.20 134 667.08 '"
4 075 500.00 5,75 4,072 1,678 234 341.25 165 954.36 68 386.89 20 000.00 }3 5,075 7,925 2600.00 1015.00 1 585.00
96 034 862.99 6 4,738 1,262 5 762 091.78 4 550 131.81 l 211 959.97 102 500.00 14 5,987 8,013 14350.00 6136.68 8 213.32
11 695 972.02 6,25 5,643 0,607 730 998.25 660 003.70 70 994.55 7 600.00 15 5,000 10,000 l140.00 380.00 760.00
19 480 873.25 6,50 5,048 :1,452 l 266 256.76 983 394.47 282 862.29 100 000.00 16 6,000 10,000 16000.00 6 000.00 lO 000.00
4 952 563.17 6,75 5,488 :1,262 334 298.01 271 796.67 62 501.il4 428 000.00 17 5,000 12,000 72760.00 21 400.00 51 360.00
36 373 422.64 7 5,267 1,733 2 516 139.58 l 915 788.17 630 351.41 2 000.00 18 .5,000 13,000 360.00 100.00 260.00
283 325.00 7,25 4,285 2,965 20 541. 06 12 140.48 8 400.58 27 100.00 2·1 5,000 :19,000 6 504.00 l 355.00 5 14!l.00
:\ 908 650.00 7,50 4,107 3,393 293 148.75 160 528.26 132 620.49
28 130 !l02 07 8 5,466 2,534 2 250 472.17 l 537 635.10 712 837.07 371 282 764.61 22 724 834.12 17 252 325.19,5 472 508.93

Al capitale mutuato come sopra per la dimissione di debiti onerosi in. . . . . . . •................•..... L. 37r 282 764 6r
aggiungendo il capitale mutuato per il riscatto di debiti scaduti pel cui pagamento erano stati intrapresi o minacciati atti coattivi per » 13 2 598 421. 7r
nonchè quello mutuato per i debiti riscattati a' sensi deWarticolo 5 della legge 24 dicembre r896, n. 55I, per. . . . . . . . . . . l 91 0 473.07
si ha che, in complesc;o, i debiti riscattati dai Comuni merc~ mutui contratti colla Cassa depositi e prestiti, salgono a tutto il 1913 all'ingente somma di. . . . . . • L. 50579166i~39
Deve poi rilevarsi che da tali riscatti i Comuni oltre all'annuo alleggerimento di lire 5,472,508.93 per minori interessi, ebbero a risentire altri non lievi vantaggi, quali quelli derivanti
dalle riduzioni dei debiti per transazioni, dal prolungamento del periodo di ammortamento, dall'esonero dell'imposta di rkchezza mobile e da altri pesi, nonchè dal beneficio di aver po-
tuto provvedere all'asse!'tamento del proprio bilancio, risparmiando spese e molestie derivanti dai debiti scaduti e da~1i atti esecutivi promossi o minacciati dai creditori.
Cassa dei depositi e prestiti e Gestioni annesse

G. VALORI COSTITUENTI LA MASSA DEI FONDI


DELLA CASSA DEPOSITI E PRESTITI, IMPIEGATI IN TITOLI DI STATO
O GARANTITI DALLO STATO.
(Situaz'ione al 31 dicembre 1913).
Specificazione dei titoli Rendita Capitale
3.50 per cento (ex 3.75) • . • 15 746 H7.GO 44!J 8Uti 500.00
Rendita consolidata 3.50 id. (1902) . • • . 7 574 269.50 2Hi 407 700.00
\ 3
. I id. . ..... .
5 per cento . • . .
394 836.00
[•• 46
9 870 BOO.UO
lO!J,20

I
Assegni PrOVViS,Ori di annualità 3·50
4,50 per cento • . .

3.50
id.
id.
..
(1902)
170.30
262.80
101. 90
:\ 7ti4.58
7 r.Oti.48
~ B12.15
3 id. • •.......... 2.l!l 54.7;-)
Rendita perpetua 5 per cento della ex R. Scrivania di Razione in Napoli 996.54 1!J 9:10.80
Obbligazioni ferroviarie 5 per centQ Tirreno . . . ...., ...•. 35 175.00 70:\ 500.00
Obbligazioni risana mento Napoli 5 per cento. . . • . . 2 37f•• 00 47 500.00
Obbligazioni prestito unificato Napoli 5 per, cento . . . 21 8!J0.00 4:.17 tiOO.OO
Obbligazioni ferrovia Maremmana 5 per cento . . , . . . 3 425.00 68 fiOO.OO
Obbligazioni ferrovie secondarie Sarde 4 per cento . . . . 8 120.00 2W 000.00
Certificati pel riscatto del Benadir 4 per cento.. ...•.. .. 104 0!l4. IHI 2 (i02 374. 4!1
Cartelle ordinarie 3.75 per cento del credito comunale e provinciale 75 000.00 :! OliO ooo,no
Cartelle del credito comunale e provinciale 3.75 per cento speciali pel
risca tto prestito Roma. . ' . ...... ...•.. :la7.50 \l 000.00
Cartelle del credito fondiario I Banca d:Italia ~. 75 per centb • 153 84:1.7[. 4 102 500.00
l Banco dI NapolI 3.50 per cento 15!!H17.50 4 [i48 [i00.00
Certificati ferroviari di credito 3.65 per cento . . . . . . . . . 2 627 828.40 71 9nf. 300'. Hl'
Certificati ferroviari 3.50 per cento. . . ' •... • ... . 15 093 816.81 4:.11 251 90!l.02
Obbligazioni del Debito Redimibile del 3.50 per cento. . . . . 1 041 215.00 29 74\J 000.00
Obbligazioni del Debito Redimibile del 3 per cento, . • . . . . 4 104 192.00 12:\ 125 760.00
Obbligazioni ferroviarie 3 per cento. . . . . • . . . . • . . • . . . 112 935.00 2 770 672.00
Buoni del Tesoro 3.50 per cento colla provvigione del 0,15 per cento 1 04!J 800.00 45 200 000.00

Totale come alla col. 2 110 della Tav. C •. 48910338.20 1 395 026 715.85

H. PRESTITI CONCESSI IN CARTELLE


DALLA SEZIONE AUTONOMA DI CREDITO COMUNALE E PROVINCIALE,
DALLA SUA ISTITUZIONE.
Prestiti
Esercizi in cartelle in cartelle in cartelle
ordinarie speciali ordinarie Totale
4 per cento 3.75 per cento 3.75 per cento
1897-1908. 277 355 600 1:>2 582 000 69 169 000 409 10(; (;00
1909 • 14 500 000 14 [,00 000
1910 . la 000 000 1:\ ODO 000
1911 • 4 500 000 4 500 000
1912 . 7 000 000 7 000 OO()
1913 • 2 000 000 :! 000 000

Totale. (a) 277 355 600 152582 000 110 169 000 (.) 540 106 600
Il capitale vigente a mutuo al 31 dicembre 1913 ammonta:
pei mutui in cartelle ordinarie 4 per cento, a . . . . . . . . . . . . . . • • . . . . . . . • I.,; 245 950 008.65
id. id. speciali 3.75 per cento, a . • . . . . . . • . • • . . . . 145 366 546.83
id. id. ordinarie 3.75 per cento, a. . . . . . . . . • . . . . . . . . . . . . . • 106 844 597.06
In complesso a . . . 1.. 498 161 152.54

I. PROFITTI E PERDITE CONSEGUITI DALLA CASSA DEPOSITI E PRESTITI,


DALLA SUA ISTITUZIONE.
Profitti Perdùe Profitti netti
Attivo al l° ottobre 1863 2 007 627.49
Quarto trimestre 1863 • 5 (;8i-J.(;1l
Esercizio 1864 . • • • !lfi\! 7!l'. 04 8/12
Esercizi 1865-1875 . 17 544' 440.0:1 8/
19
Id. 1876-1908 . 72 65tl tll1.26
Esercizio 1909. • :\ 3tl8 01l0.W
Id. 1910. 2 !J08 8:12.51
Id. 1911. 4 740 7:\7.55
Id. 1912. :.I 970 760.68
Id. 1913. :I 549 :118.57

107 795 495,04

Somma • . . 109 803 122.53


SomDle accreditate al Tesoro dal 1865 a tutto il 31 dicembre 1913 • • •• I.,. 99 113 B65.18 IOO 630 330. II
Id. id. alla Cassa di colonizzazione per l'Agro Romano. • . . 1 516 !J64.93
Differenza rappresentante il capitale inIziale del fondo di Ì'iscrva accresciuto del decimo degli
utili liqtùdati dal 1897 in poi senza i proventi ricavati dal suo impiego a parte • • . • • 9 172 792,42

(a) Per effetto dei prestiti rinunciati o ridotti e delle concessioni annullate, l'ammontare al 31 dicembre 19I3,
dei prestiti concessi in cartelle 4 % si riduce a I.,. 277 241 600 ed il totale dei prestiti concessi a I.,. 539 992 600.

2" - At.Jnuario Statistico. Stampato 11 I6 ,settembre 1915.


37° Cassa dei depositi e prestiti e Gestioni annesse

L. STATO ATTIVO E PASSIVO DELLA


(Anno

Aumento
I n princ'f,'pio In fine
Attivo o
diminuzione
(Conti debitori) d'anno d'anno nell'anno

Cassiere dell' Amministrazione: conto del numerario in cassa 9 907 581.33 7 287 999.52 2 619 582.31

Effetti pUbblici di proprietà della } Conto capitale . l 315 301 722.D8 1 395 026 715.85 + 79 724 992.87

Cassa . . • . • • • • . . . . . ) Conto interessi. 19 414 438.17 20 309 550.04 + 895 111.87

Prestiti a Comuni, provincie e Con. Conto capitale . 731 643 518.93 804 833 297.65 + 73 189 778.72
sorzi .' . . . . Conto interessi. 192 856.86 838 471.93 + 645 615.07

Somme in conto corrente fruttifero col Tesoro dello Stato. 72 791 564.76 70 066 198.97 2 725 365.7ù

Somme in conto corrente infruttifero col Tesoro dello stato. 55 542 842.12 68 723 900.57 + 13 181 058.45

Anticipazioni di fondi concessi in virtù di leggi speciali ad


Amministrazioni dello stato o dallo stato istituite per
un particolare servizio pubblico. •. .' .• 216 188 868.57 221 660 708.83 + 5 471 840.26

Credito per lo stralcio del soppresso Monte di Pietà di R0II!a 417 008.65 333 606.92 83 401. 73

lO Quadri ed altri oggetti d'arte. 20 507.32 15 714.50 4 792.82

lO Mobilio d'ufficio. 1.00 + 1.00


bis

11 Contabilità speciali. ' . .' 89.69 lO 672.27 + lO 582.58

12 Debitori e creditori dIversi: Debitori. 934 182.82 805 236.55 128 946.27

13 Ordini di riscossione . . . . . . . . . 80 940 839.02 87 691 053.57 + 6 750 214.55


1
14 Imp~ta di ricchezza mobile: residuo credito verso l'Erario.

15 Cassa di custodia: residuo credito verso i depositanti. . 145 895.80 149 309.00 + 3 413.20

16 Somme erogate per la costruzione del Palazzo della Cassa


depositi e prestiti: credito verso il Fondo di riserva
della Cassa depositi e prestiti. . • • .' .. '65.94 24 728.47 + 24 662.53

17 Effetti pubblici del Fondo d'ammor. ~ Conto capitale. 13 318 715.99 15 214 685.19 + 1 895 969.20
18 tamento del consolidato 3·50
per cento. . ' . . ., . . " Conto interessi . 211 360.00 247 283.67 + 35 923.67
19 +
~
Conto capitale . 13 779 937.98 14 263 563.24 483 625.26

20

21
Come sopra: Fondo per l'emigrazione

Come sopra: ,Fondi di garanzia per


il credito agli impiegati ed operai
delle pubbliche Amministrazioni,
compresi quelli delle Ferrovie
l Conto interessi.

Conto capitale .
233 381.41

778 916.41
238 131.34

l 176 437.07
+
+
4 749.93
397 520.66

22 dello Stato . . . . . . . . " Conto interessi . 11 076.75 11 056.75 20.00

23 Come sopra: Fondi di aziende spe. ~ Conto capitale. 3 634 152.00 3 855958.93 + 221 806.93

24 ciali diverse. . . . .' (Conto interessi. 62 193.50 64 351.50 + 2 158.00

25 Come sopra: Azienda speciale del l Conto capitale . 1 981 907.90 9 932 077.22 + 7 950 169.32
26 Demanio forestale di Stato. • • l Conto interessi . 25 708.00 136 899.11 + 111 191.11

27 Come sopra: Fondo di riserva della \ Conto capitale , 13 023 612.63 15 132 165.44 + 2 1U8 552.81

28 Cassa depositi e prestiti. . . . I


Conto interessi . 284 902.62 255 914.47 28 988.15

29 Fondo di riserva (conto del palazzo) 3 931 323.90 3 931 323.90

2 554 719 172.55 2 742 237 013.47 + 187 5I7 840 .9 2

30 Effetti pubblici in \ l'Amministrazione Centrale . . . •• 823 413 196.36 728 677 136 14 94 736 060.22
,l' 31 deposito presso ( le Sezioni di R. Tesoreria provinciale 491 194 602.70 519 075 334.73 + 27 880 732.03
t

3 869 326 971.61 3 989 989 484.34 + 120 662 512.73


,j

I
Cassa dei depositi e prestiti e Gestioni annesse 37 1

CASSA DEPOSITI E PRESTITI.


191 3).

Aumento
Passivo In principt'o In fine o
d'anno dimt'nuzione
(Conti creditori) d'anno nell'anno

Depositi in numerario . . . . . . .
l Conto capitale.
~
204 131 665.65 :H1 627 236.33 + 7 4B5 f)70. 6ti

( Conto interessi. 14 74:\ 425.86 15 680 451.71 + !J37 025.85

Interessi sui depositi in effetti pubblici, rimasti da pagare. l !JOO 62G.27 2 36:: 65!l. 65 + 46a 034.a8

4 Prestiti: Interes~i anticipatamente riscossi. . . .

Conto corrente col Te!!oro <iello stato pei pagamenti fatti


dalle Sezioni di R. Tesoreria e dalla Tesoreria coloniale
di Asmara . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36 370 282.71 44 B:30 603.70 + 8 551 320.!I!I

Conto corrente con le Ferrovie dello stato pel servizio delle


pensioni e dei sussidi al personale ferroviario. lO ll20 1!J3.86 6 IB7 ll44.68 4 722 24!l.lti

Contabilità speciali . . . . . 105 212 317.06 2 266 ll51 !l51.57 + 161 73!J 634.51

Debitori e creditori diversi: Creditori. 848 il87.45 882 iliiB.81 + 33.!l72.36

li Mandati di pagamento . . . 88 631 4B5.60 no 826 4D7. 34 + 2 1DG 001.74

lO Spese d'amministrazione: Fondi stanziati in bilancio e ri-


masti da erogare. . . . . . . . • . . . . . . . . . . 2!J 821. 01 36 456.73 + 6 GiIG. 72

11 Imposta di ricchezza mobile: Residuo debito verso l'Erario. :1 Bn.53 54 343. BO + 50 370.:37

12 Utili netti annuali della Cassa depositi: Quote devolute al


Tesoro ed alla Cassa di Colonizzazione dell' Agro romano. il 4BO 282.88 :3 110 D84. DS - i17B 2!J7. IlO

13 Conti correnti autori7.Zati da leggi, regolamenti e disposizioni


. ministeriali per la gestione dI fondi provenienti dal bi.
lancio dello Stato o versati da Amministrazioni varie. 26 740 8BI.B3 26 512 236.27 - 228 65G (j6

14 Fondo di ammortamento del Consolidato 3.50 per cento:


Patrimonio in amministrazione . . . . . . . . . . • . 13 G4!l 48:\.8B 1fi 514 728.07 + 1 B65 244.18

15 Fondo per l'emigrazione: Patrimonio in amministrazione. 15 648 6B3.4!l 17 710 Ofi!I.OO + 2 O(il 365.Gl

16 Fondo di garanzia per il credito agl' impiegati e operai delle


pubbliche Amministrazioni, escluse le Ferrovie dello
stato . . . . • • . . . . . . . . . 518 848.52 612 01J7 .1:3 + B:3 248.01

17 Come sopra, delle Ferrovie dello Stato. 762 1:38.05 OOB !I72.42 + 247 8:34.:17

18 Fondo di previdenza dei ricevitori del lotto 2 031 :345.20 257 858.B2 + 226 51:3.72

Hl Cassa sovvenzioni impiegati civili dello Stato e loro supero


stiti non aventi diritto a pensione. • . . . . • . . . 225 4:3G.2ll 270 832.00 + 4;:; :W6.tiO

20 Fondo per le Borse di pratica commerciale e industriale . 5B5 lla.51 H02 654.24 + 7.ri40.n
21 Fondo di riserva del tronco ferroviario « Desenzano Garda t 7!14.10 fj 662.14 + 868.04
22 Fondo degli orfani dei ferrovieri colpiti dal terremoto del I908 41Jl ll74.B5 484 :m5.44 5iB.51
23 Istituto industriale nazionale di Fermo. . . . • . . 2 r)tlf). 77 52fi.!J8 + 030,21
24 Fondo pel trattamento di riposo del personale delle scuole
industriali e commerciali. . . . . . . . . . . . . . . l,48 206.07 (il;, om .22 + 66 851.1&
25 Azienda speciale del Demanio forestale di sta to r>77 607.01 14 321 OD4.74 + fj 743 487.7:1

26 Fondo di riserva della Cassa depositi e prestiti . 18 no 57B .8B 1B 654 349.41 + !J23 77:;.5~

Z 554 7I9 I7z.SS Z 742 237 OI3.47 + I87 5I7 840.9 2

Depositi in effetti pubblici 1 314 607 7!lB.Ofi 1 247 752 470.87 - 66 855 328.1ll

3 869 326 971 61 3 989 989 484.34 + 120 862 512.73


I ~:

372 Cassa dei depos'l~ti e prestiti e Gestioni annesse

M. SITUAZIONE GENERALE DI TUTTE LE ATTIVITÀ E PASSIVITA


DELL' AMMINISTRAZIONE DELLA CASSA DEPOSITI E PRESTITI
E DEGLI ISTITUTI DI PREVIDENZA.
(31 dicembre 1913).

Patrimoni netti
AtMvità Passivt'tà
attivi passivi

Cassa dei depositi e prestiti - Totali delle


attività e delle passività al 31 dicembre
I9I3 risultanti dal rendiconto principale
(Prospetto L).. . • . . .• . . . . . . . H !l89 989 484.34 3 970 335 134.93

Deduzione delle partite riflettenti le conta-


bilità speciali indicate complessivamente
sotto il numero 7 (passivo) del prospetto L
suindicato. •. . . . . • • . . . . 2 26!ì 951 951. 57 2 266 951 951.57

Rimangono le attività e le passività al 3I


dicembre 19I3 della Cassa dei depositi e
prestiti. . • . . . . • . • • . • . . . . • 72il 037 532.77 1 703 383 Hm.36 19 654 349.41

Servizio delle affrancazioni di canoni, censi


ed altre prestazioni. . . 7 003 841. 70 7 003 841.70

Casse di risparmio postali . 2 166 690 029.90 2 115 596 576.20 51 093 453.70

Gestione del fondo per l'ammortamento del


prestito a premi della Croce Rossa italiana 13 407 052.59 12 440 753.85 966 298.74

Stralcio della soppressa Cassa militare . . . 1 952 200.72 2 583 311.09 631 110.37

Fondo per la estinzione di alcuni debiti re·


dimibili Tabella A, alle M, Legge 22 luglio
1894, n. 339. • • • • • • . . • . • . . . • 53 203 195.51 12 629 358.71 40 573 836.80

Sezione autonoma di Credito comunale e pro-


vinciale . . • • . • . . . . . . . . . . . 1 066 353 163.85 1 058 820 194.89 7 532 968.96

Cassa nazionale di previdenza degli operai • ti8 287 43] ,60 83 237 431.60

Istituti ferroviari di previdenza . • • . . . • 375 485 521.52 151 628.81 375 333 892.71

Monte-pensioni per gli insegnanti nelle scuole


pubbliChe elementari. . . . • . • • • . . 104 572 Ui2.87 225 451.60 193 346 731.27

Fondo unico per l'educazione e 1'istruzione


degli orfani dei maestri elementari .• 1 629 112.45 1 390.48 1 627 721.97

Cas~a ~i previdenza per le pensioni dei sa-


nitari • • . • • . • . . . . . • . . . . . 52 046 :324.15 298 190.]6 51 748 133.99

Cassa di previdenza per il personale tecnico


aggiunto del catasto e dei servizi tecnici
finanziari, e relativo fondo speciale . • . • 2 389 044.45 42 ti20.40 2 346 224.05

Cassa di previdenza per le pensioni dei se.


gretari ed altri impiegati de-i Comuni, delle
Provincie e delle Istituzioni pubbliche di
beneficenza. . . . . . • . . . • . • • . • '30 8116 570.49 24 3110 83 30.872 179.66

Cassa di previdenza per le pensioni degli im- I


piega ti degli archivi notarili . . • 2 410 6950251 5 958.08 2 404 737.17

C~a. di pr~~d~nza per le pensioni degli uffi-


crah giudizlan • . . • • • • . . . . . . . 3 522 255.05 35 365.51l 3 486 889.46
lI
Capitali attivi e passivi amministrati dalla
Cassa depositi e prestiti al 3I dicembre 1913 5 m 836 154.8714 814242415.75

Patrimoni netti amministrati dalla Cassa dei depositi e prestiti al 31 dicembre 1913. 864 224 849.49 631 110.37

Differenza in attivo del complesso dei patrimoni amministrati • • • 863 593 739.12
373

XXI.

FINANZE DELLO STATO

INDICE.

A - Entrate e spese dello Stato:


1. Riepilogo delle Entrate e delle Spese per Categorie . . Pag. 375
2. Riepilogo delle Spese per Ministeri e per Categorie » 376
3. Specificazione delle Entrate e delle Spese:
a) Entrate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 377-378
b) Spese . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 379-381
4. Gettito di alcuni principali cespiti di entrata in ogni Provincia:
a) Imposte dirette. . . » 382 -383
b) Tasse sugli affari . . . . . . . . . » 384-3 87
c) Tabacchi, Sali, Lotto . . . . . . . » 388-389
B - Risultati dei ruoli delle imposte dirette:
1. Imposta fondiaria. . . • . . . . . . . » 39°-393
2. Imposta sui redditi di ricchezza mobile. » 394-4°1
C - Operazioni per la formazione del nuovo Catasto » 4 02 -403
D - Successioni: numero e attivo ereditario . . . . » 4°4-4°5
E - Donazioni: numero e valore . . . . . . . . . . » 406 -407
F - Numero dei posti e spesa degli organici delle Amministrazioni
dello Stato. . . . . . . . . . . . . . . . . ". . . . . . . » 4 08
G - Patrimonio dello Stato:
1. Riassunto delle Attività e delle Passività » 4°9
2. Specificazione delle Attività. . . . . . >}
4 10-4 12
3. Specificazione delle Passività •. • . . • )}
4 12-4 13
H- Situazione dei debiti pubblici e di alcune altre principali pas-
sività dello Stato, per rendite e per capitali . . . . . » 414
I - Pagamenti di debito pubblico nel Regno e all' Estero . . . . » 4 14

FONTI.

1. Rendiconto generale consuntivo dell' A mministrazione dello Stato - Esercizi


finanziari dal 1909-910 al I9I3-9I4 - Atti Parlamentari.
2. Stato di previsione dell' entrata per l'esercizio finanziario dal l° lug lio 1914 al
30 giugno 1915 - Id. dal l° luglio 1915 al 30 giugno 1916 - Atti Parlamentari.
3. Il Bilancio italiano nel primo cinquantennio della unificazione del Regno -
Pubblicazione del Ministero del tesoro (Ragioneria generale dello Stato).
4. Il Bilancio del Regno d'Italia negli esercizi finanziari dal 1862 al 1912-913 -
Id. (id.).
(Segue)
374 Finanze dello Stato

Segue - Fonti.

5. Relazione della Direzione generale delle imposte dirette e del catasto - Pubbli-
cazione annuale del Ministero delle finanze.
6. Le tasse sugli affari - Pubblicazione annuale del Ministero delle finanze
(Direzione generale delle tasse sugli affari).
7. Bollettino di statistica e dI: legùlazione comparata - Pubblicazione periodica
id. (id.).
8. Azienda dei tabacchi - Relazione e bl'lancio industriale - Pubblicazione annuale
del Ministero delle finanze (Direzione generale delle privative).
g. Azienda dei sali - Relazione e bilancio industrz:ale - Id. (id.).
IO. Servizio del lotto - Id. (id.).
II. Relazione dimostrativa dello stato e dell' andamento dei lavori catastali -
Pubblicazione annuale del Ministero delle finanze (Direzione generale del catasto e
dei servizi tecnici).
12. Ruoli organici degli impiegati civili e militari dello Stato al l° luglio 1882 1
al l° luglio 1907 e al IO luglio 1910 - Pubblicazione del Ministero del tesoro (Ragio-
neria generale dello Stato).
13. Relazione della Direzione generale del tesoro - Pubblicazione annuale del
Ministero del tesoro.
14. Relazione del Direttore generale alla Commissione di vigilanza sul rendiconto
dell' A mministrazione del debito pubblico - Id.
Altre pubblicazioni citate nel capitolo.

't
{

t
-\
-!
i
A. ENTRATE E SPESE DELLO STATO Ca).
1. Riepilogo delle Entrate e delle Spese per Categorie.
Entrate e spese di competenza
Categorie Somme accertate (b) Somme previste
1909-9IO 191o-g I I 19I I-912 I 1912-9 13 1913-914 1914-9 15 \ 1915-9 16
{ Ordinarie. • . . . 2 123 570 885,11 2 287 331 716.71 2 340 832 110.31 2 491 956 388.18 2 489 766 631.07 2 434 791 310.36 2 610 086 465.67
la Categoria: Straordinarie . • • 28 786 930.02 29 079 676.87 45 380 114.07 36 917 018.11 33 979 157.50 lO 431 295.41 11 714 011.95
Entrate effettive In complesso. . . 2 152 357 81 5 13 2 316 41I 393.58 2 386 212 224.38 2 528 873 406.29 2 445 222 605.77 2 621 800477.62
2 523 745 788.57
211. Categoria - Costruz. di strade ferrate 36 541 202.36 45 997 390. 03 47 30 5 751.25 50 000 000.00 50 000 000.00 50 000 000.00 50 000 000. 00
Entrate .• ~ 311. Categoria - Movimento di capitali • 268 690 682.96 326 034 678.95 365 650 528.28 6II 525 876.97 516 127 982.84 206 379 814.16 153 763 102·40
Totale delle prime tre categorie • 2 457 589 700.45 2 688 443 462.5 6 2 799 168 503.91 3 190 399 28 3. 26 3 08 9 873 771.4 1 2 701 602 419.93 2 825 563 580.02
411. Categoria - Partite di giro . . ... 59 668 893.24 57 744 43 6 .71 60 759 173.99 61 674 629.81 70 356 272.62 67 8II 652.75 89 464 246.9 8
Totale generale delle entrate • 2 517 258 593.69 2 746 187 899.27 2 859 927 877.90 3 252 073 913.07 3 160 230 044.03 2 769 414 072.68 2 915 027 827.00
":rj
f Ordinarie.• • • 1 847 477 738.26 1 965 695 262.64 2 032 073 411.17 2 104 493 988.58 2 202 695 031. 47 2 170 747 579.98 2 281 130 595.81 ~.
la Categoria: Straordinarie .• 272 578 751.61 339 148 626.89 465 969 302.42 681 871 406.00 484 966 086.28 235 428 661.32 294 144 393.03 ~
Spese effettive l 1 2 406 176 241.30 ~
In comp esso. . 2 120 056 489.87 2 304 843 889.53 2 498 042 7 13. 59 2 786 36 5 394.58 2 687 661 II7. 75 2 575 274 9 88 . 84 ~
c:\l
2' Categoria - Costruz. di strade ferrate 43 330 629.00 46 014 000.00 46 900 000.00 50 000 000.00 50 000 .000.00 50 000 000.00 50 000 000.00
Spese . • . ~ 311. Categoria _ Movimento di capitali • 221 836 234 56 ~
243 3 25 268.37 258 046 404 01 254 225 790.32 350 749 947.17 321 210 765.80 154 13 8 372.27
~
.......
Totale delle prime tre categorie • 2 406 712 387.24 2 608 904 293.54 2 799 168 503.9 1 3 187 II5 341 .75 3 058 871 883.55 2 678 012 475.86 2 '}79 413 361. II <::>
411. Categoria _ partite di giro . . • • • 59 668 893.24 57 744 43 6 .71 60 759 173· 99 61 674 629.81 70 356 272.62 67 8II 652.75 89 464 246 .g 8 V)
Totale generale delle spese . 2 869 927 677.90 3 129 228 156.17 2 746 824 128.61 2 868 877 608.09
.....
~
2 466 381 280.48 2666 648 730.26 3 248 789 971.56 .....
<::>
la Categoria' Parte ordinaria. • + 276 093 146.85 + 321 636 454.07 + 308 758 699.14 + 387 462 399.60 + 287 071 599.60 + 264 043 730.38 + 328 955 869.86
Entrate' e spese lIId. straordinaria - 243 791 821.59 - 310 068 950.02 - 420 589 188.35 - 644 954 387.89 - 450 986 928.78 224 997 365.91 - 282 430 381. 08
Differenza J effettive In complesso. • • + 32 301 325.26 + II567 504.05 - III 830 489.21 - 257491 988.29 - 163 915 329. 18 + 39 046 364.47 + 46 525 488 .78
tra le 211. Categoria - Costruz. di strade ferrate. 6 789 426.64 16 609.97 + 40 5 75 1 .25
Entrate ]311. Categoria - Movimento di capitali • . + 25 3 65 4 14.59 + 67 988 274· 94 + III 424 737.96 + 260 775 929. 80 + 194 9 17 217.04 15 456 420.40 - 375 26 9. 87
e le Spese Totale delle prime tre categorie • + 50 877 313.21 + 79 539 169. 02 + 3 283 941.5 1 + 31 001 887.86 + 23 589 944. 0 7 + 46 150 218.91
~ 48. Categoria - Partite di giro. • ••
Totale generale. 60877 313.21 79 639 169.02 + 3 283 941.61 + 31 001 887.86 + 23 589 944.07 + 46150218.91
+ +
(a) Vedansi, a pago 373, i n l . I, 2, 3 e 4 delle Fonti.
(b) i<; da avvertire che negli esercizi finanziari dal 1908-gog al IgII-gI2, in dipendenza della legge 2 luglio Ig08, nO 326, che dette una nuova sistemazione contabile al debito vitalizio, le
spese per pensioni, e per indennità per una sola volta in luogo di pensioni figurano inscriUe, oltrechè nello Stato di previsione del Mini"tero del te!'oro, che ne ha la g~tione, anche in
quelli dei vari Ministeri, a titolo di rimborso al Tesoro, e, conseguentemente, nel bilancio dell'entrata. Tali rimborsi ascesero in ciascuno dei detti esercizi alle somme qui appresso indicate:
esercizio 1908-909. lire 83 821 145.83; esercizio 1909-910, lire 84 904 732.46; esercizio I9IO-9I1, lire 86 976 312.66; esercizio I9II-912, lire 89 142 399.95. A cominciare dal 19 12-g13, per
la legge 23 giugno 1912, nO 622, le spese in questione vennero, come per il passato, inscritte soltanto nei bilanci dei vari Ministeri.
A rendere comparabili fra loro le risultanze dei vari esercizi, le suindicate somme vennerC', in questo prospetto, sia nell' Annuario precedente sia nel presente, eliminate sl dalle entrate
che dalle spese, ciò che dà ragione delle differenze che risultano rispetto ai dati portati dal prospetto analogo dell' A nnttario statistico del 1912 e dai Rendiconti generali consuntitli dell'A m- VJ
'-.)
ministrazione dello Stato. . l'.Jt
,\\

2. Riepilogo delle Spese per Ministeri e per Categorie i..J.J


'l
0"1

A mmontare delle spese di competenza accertate

la
Categoria
- 2a Categoria 3 a Categoria Totale 4 a Categoria
]H.inisteri (a) - Totale
sp es e effettive - delle prime -
Costruzione Movimento Partite generale
di di tre categorie
ordinarie straordinarie in complesso strade ferrate capitali di giro (7+ 8)
(4 + 5 + 6)
2 3 4 5 6 7 8 9

Esercizio 1912-913.
Tesoro. . ...... . (j(j2 091 747.11 24 812 H93.08 686 904 640.19 316 245 113.81 1 003 149 754.00 587 469.54 1 OOB 7B7 223.54 ~
Finanze. . ••... 310 201 517.H2 i.l4 24B H91.87 B44 445 409.69 ~.
:.l03 292 579.30 5 432 787.47 308 725 366.77 1 476 151.05
Grazia e giustizia e culti 57 56!J H01.15 3 200 048.30 60 769 849.45 2 300 000.00 63 069 849.45 2!J2 239.15 63 B62 088.60 .:~
Affari esteri . . . . 26 424 313.43 2 060 042.09 28 4H4 355.52 100 000'00 28 5H4 355.52 B82 162.00 28 966 517.52
Istruzione pubblica. 134 767 !J25.40 14 024 826.45 148 792 751.85 735 139.36 149 527 891.21 1 747 257.83 151 275 149.04
Interno . . . . 130 226 517.52 16 272 002.16 146 498 519.68 200 000.00 146 698 519.6H 1 683 542.76 148 382 062.44
~
Lavori pubblici. 44 497 601.30 115 847 651.73 160 345 253.03 50 000 000. 00 1 000.00 210 346 253.03 11 772 977.82 222 119 230.85 ~
Poste e telegrafi 132 611 994.15 11 129 761.1H 143 741 755.33 540 542.95 144 282 298.28 712 852.97 144 995 151.25
Guerra . . . • . 383 797 124.09 310 773 986.32 694 571 110.41 26 100 000.00 720 671 110.41 7 B60 776.30 728 031 886.71
~
C
Marina.. . ....•.... 207 3!J6 960.60 168 540 631.30 375 937 591.90 375 937 591. 90 2 723 527.44 378 661 119.34
Agricoltura, industria e commercio 21 817 424.53' 9 776 775.92 31 594 200.45 3 052 000.00 34 646 200.45 167 932.13 34 814 132.58 ~
~
C
Totale. . • I 2 104 493 988.68 681 871 408.00 I 2 788 386 394.58 60 000 000.00 360 749 947.17 I 3 187 116 341.75 81 874 829.81 3 248 789 971.58

Esercizio 1913-914.
Tesoro . . . . . . . • 682 428 051.90 21 223 239.21 703 651 291.11 286 045 011.57 I 989 696 302.68 548 885.10 990 245 187.78
Finanze . . . . . . . . • 306 330 741.18 5 718 283.78 312 049 024.96 1 387 063.24 l 313 436 088.20 35 431 743.33 348 867 831.53
Grazia e giustizia e culti 58 240 946.09 426 696.15 58 667 642.24 .• I 58 667 642.24 288 191.15 58 955 833.39
Affari esteri .•. 27 486 847.35 4 354 545.00 31 841 392.35 375 614.11 a2 217 006.46 382 162.00 32 59.9 168.46
Istruzione pubblica. 139 137 457.50 10798293.72 149 935 751.22 713 748.88 150 649 500.10 2 501 302.42 153 150 802.52
Interno • . 140 090 109.68 12 613 797.18 152 703 906.86 152 703 906.86 l 717 099.32 154 421 006.18
Lavori pubblici . . 46 152 626.41 126 702 653.39 172 855 279.80 50 000 000.00 500.00 222 855 779.80 17 475 322.51 240 331 102.31
Poste e telegrafi . 136 680 581.26 11 457 628.57 148 138~209.83 !n1 828.00 149 050 037.83 973 127.97 150 023 165.80
Guerra . . . . . . 395 454 661.43 213644717.74 609 099 379.17 2H 725 000.00 637 824 379.17 8 091 542.38 645 915 921.55 '~,
Marina. . ......••.• 242 278 836.15 66 807 258.21 309 086 094.36 309 086 094.36 2 790 339.85 311 876 434.21
Agricoltura, industria e commercio 28 414 172.52 11 218 973.33 39 633 145.85 3 052 000.00 42 685 145.85 156 556.59 42 84t 702.44 .. ~

Totale. • • I 2 202 896 031.47 484 988 088.28 I 2 887 881 117.75 50 000 000.00 321 210785.80 I 3 058 871 883.66 70368272.82 I 3 129 228 158.17

(a) Col R. D. 20 novembre I912, nO 1205, in dipendenza della legge 6 luglio 1912, nO 749, fu iatituito il Ministero delle Colonie, dal quale dipendono la Tripolitania, la Cirenaica, :-
l'Eritrea e la Somalia italiana. Vedasi, per quanto riguarda le spese di questo Ministero, il capitolo Possessi e J->rotettorati italiani .


-", ?," , •

Finanze dello Stato 377

3. Speclftcazlone delle Entrate e delle Spese (a).

a) Entrate.

,
I
A mmontare degli accertamenti di cmnpeten:::a
Titolo dell' entrata
lI 1909<910 1'910<911 I 19 11<912 1 1912 <9 131 1913<9 14

Entrate effettive ordinarie.


Redditi patrimoniali:
Proventi delle strade ferrate .• • • 42 307 410 39 260 938 32 448 614 27 418 132
Rendite di stabili ed altri capitali appartene'nti al
Demanio dello Stato. 8 361 355 8 393 874 8 718 928 9 087 465 lO 16t-' 73!)'
Proventi dei Canali Cavour •. 3 417 349 3 !l01 103 3 165 725 3 293 630 3 :195 029
Redditi dell'A-se ecclesiastico 573 310 573 994 511 051 421 89l' 520 OI\}
Rendite di beni di enti morali amministrati dal
Demanio dello Stato . 896 120 816 191 712 498 l 052 797
Ricupero di fitti di parte dei locali addetti ai ser-
vizi governativi . . .• 171 474 186 279 225 410 74 056 :\\) 898
Interessi di titoli di credito e di azioni industriali
posseduti dal Tesoro. . . 4 105 409 3 072 293 3 070 820 392 HO 454 238
Interessi dovuti sui crediti della Amministrazione
del Tesoro. 788 731 709 445 900 723 896 112 l u24 1M
Imposte dirette:
( sui terreni . 82 253 499 82 804 219 82 836 185 82 209 295 81 639 362
Imposta fondiaria.
ì sui fabbricati 98 249 105 100 894 933 104 05!) 179 108 215 245 112 83:1 381
Imposta sui redditi di ( ruoli. 207 418 826 217 953 580 229 702 562 245 720 872 260 736 703
ricchezza mobile t ritenute 76 254 787 78 520 71 82 786 173 83 255 587 85 47!) 366
Tasse sugli affari:
Imposte sullo scambio della ricchezza in amministra-
zione del Ministero delle finanze:
Successioni. 48 826 697 49 975 027 50 072 386 50 273 316 50 451 453
Manomorta. 5 404 516 5 641418 5 593 827 5 524 985 6 017 257
Registro. 88 373 471 93 577 876 95 331 107 94 617 680 94 431 6.tl
Bollo 73 198 118 76 742 642 83 843 981 85 458 597 81 901 040
Tasse in surrogazione del registro e del bollo 27 538 649 26 449 850 28 326 609 27 282 423 28 615 007
Ipoteche. lO 055 114 lO 139 254 11 219 606 12 306 242 11 137 261
Concessioni diverse governative. ., ... \ 14 635 327 16 776 060:
13 198 664 13 796 095 14 138 !lO!)
Tasse sui velocipedi, motocicli ed automobili . 5 336 737 6 278 280 7 236 !H6
Ferrovie (tassa sul prodotto del movimento) 35 255 310 36 201 694 39 534 123 41 622 995 43 4;)6 200
Diritti delle legazioni e dei consolati all'estero. 1 404 461 1 039 476 920 294 1 023 350 \)42 il7

• Imposte ind irette sui consumi:


Imposte di fabbricazione:
Spiriti • . . 23 858 019 38 669 215 41 452 338 47 \)37 807 43 060 oao
Birra 8 224 \)33 8 597 151 lO 523 035 !l 672 692 !) 4B3 256

Acque gazose. .. 110 966 115 665 138 210 134 379 152 104
Polveri ed altre materie esplodenti 2 897 710 3 151 573 3 6\)1 533 4 019 107 a 921 172
Cicoria preparata . 2 421 275 2 533 598 2 985 112 3 110 461 3 Hii \l6G
Zucchero .. !l8 753 849 106 504 135 113 399 005 124 195 495 13() 359 13G
Glucosio (b) . •• 1 274 538 1 360 910 1 405 307 1 333 538 ] 233 845
Fiammiferi (c) •• 11 181 992 lO 959 302 11 244 271 11 414 479 11 9l'() 31:1
Rettificazione degli oli minerali ed estrazione
degli oli minerali di resina. catrame, ecc .• 1 839 l !l30 1 !:I57 l 602 l l'DO
Gas, luce ed energia elettrica. 12 !l66 843 14 226 970 li) 478 420 16837 446 17 72!l B41i
Dogane e diritti marittimi 318 301 368 381 365 849 :343 62B 886 (d)412 608394- :342 661 707
Dazi interni di consumo .. 53 535 248 52 387 687 52 060 156 51 783 26:\ 52 59!l 51::

(a) Questo prospetto fu compilato, per corte5e concessione del Comm. P. BERNARDI, Ragioniere generale dello
stato, a cura della stessa Ragioneria generale.
Notisi che non vi sono specificate tutte le entrate e le spese; ma soltanto quelle fra e5se che, per qualche spe-
ciale riguardo, meritano di essere poste in evidenza.
La differenza che questo prospetto presenta nspetto a quello analogo inserito nell' Annuario statistico precedente
derivano dalle modifìcazioni introdotte dalla Ragioneria generale predetta nel fornire i dati dell'esercizio 1913'914,
(b) Compresi, incominciando col 1913-914, il maltosio e gli sciroppi di maltosio (Legge. 5 gingno 1913, n, 555),
che nel consumo possono servire agli usi del glucosio, Tale imposta produsse soltanto L, 800 nel detto esercizio.
(Cl Compresi i pro\Tenti delle tasse su~li apparecchi di accensione surroganti i fiammiferi.
(d) Il dazio sul grano ha fruttato nel 191Z-13 un maggior provento di circa lire 56 milioni e mezzo rispetto al I9II-12
oltrechè in conseguenza dello scarso raccolto nazionale, per il maggior consumo occorso per la spedizione libica.
Finanze dello Stato

Segue - Specificazione delle Entrate.


A mmontare degli accertamenti di competenza

IIglO-glI t IglI~912 t Ig12-9 ' 3 t 191 3-91 4


Titolo del!' Entrata
'909-910

Privative:
Tabacchi. 289 628 5121301 784 251 319 117 928 1 333 063 048 349 827 344
Sali. . . ..• 85 608 969 86 348 468 88 484 257 90 064 410 90 190 703
Lotto . 1 80mma lorda. 92 918 587 108 617 851 107 124 992 111 591 930 107 127 543
\ Somma netta, dedotte le vincite 44 691. 797 47 286 390 53 297 656 60 255 852 60 1.00 400
Chinino '" .. 2 359 138 2 463 279 2 827 243 2 899 190 3 167 270
Proventi di servizi pubblici:
Poste 103 442 332 110 429 888 118 582 807 123 313 473 126 586 4911
Telegrafi . • . • • . 20 686 596 21 743 578 25 346 089 26 614 423 26 983 184
Telefoni. . .•• 11 585 559 13 031 609 14 185 719 15 418 426 16 877 542
Cance11erie giudiziarie. 38 795 42 568 30 668 26 732 22 638
Pesi e misure e saggio e garanzia dei metalli pre-
ziosi. • . . . . . . . . . ..•.. 3 961 896 3 894 566 4 155 656 4 076 726 4 120 231
Multe inflitte da11e Autorità giudiziarie e ammini-
strative • • • . • . . • 1 719 637 1 412 484 1 628 044 1 811 409 1 929 914
Proventi delle carceri. . 6 508 366 6 409 587 6 444 163 6 234 851 6 061 916
Tasse di pubblico insegnamento. 13 728 022 14 545 358 15 371 095 16 558 657 17 504 693
Proventi varì 7 120 657 6 528 688 7 076 512 8 575 145 11 320 676
Rim borsi e concorsi 61 064 845 71 949 121 74 504 213 80 882 179 87 901 212
I.
Entrate diverse . . . 40 456 008 41 523 087 47 503 981 67 823 231 74 490 479
Entrate per reintegrazione di fondi nel bilancio passivo H) 725 357 23 102 489 29 924 411 19 732 706 16 599 625

Entrate straordinarie.
Entrate etfettit·e.
Rimborsi e concorsi nelle spese. . • . 5 260 255 5 378 811 6 103 986 7 303 782 4 844 105
Addizionale su11e imposte dirette e su11e tasse sugli
aftari ai sensi de11e leggi 12 gennaio IgOg, n. 12, e
28 luglio IgII, n. 842, destinate a sopperire a spese
dipendenti dal terremoto del 28 dicembre Ig08 15 314 917 16 597 323 18 499 649 18 173 216 18 813 080

Entrate diverse. . . . . '. ., 8 211 758 7 103 543 20 776 479 li 440 020 lO 321 9n

Co;trmione di strade ferrate.


Alienazione di rendita e di altri titoli . 36 300 000 45 952 499 46 743 049 49 813 157 49 825 600

Concorso degli enti intere~sati 196 312 25 621 157 150 166 994 173 598

]'vIovimento di capitali.
Vendita' di beni ed affrancamento di canoni. 6 237 364 9 559 968 5 770 033 6 031 626 8 383 655
Rimborso del prestito a favore del Governo Albanese
autorizzato con R. D. 15 novembre 1914, n. 1243 5 000 000
Accensione di debiti . • 196 083 527 211 351 518 181 647 879 486 452 300 249 399 411
(a)
Rimborsi di somme anticipate dal Tesoro o dalla Cassa
depositi e prestiti . . . . . . . . . . • 13 653 519 16 848 731 19 492 469 22 040 043 22 510 229
Anticipazioni al Tesoro da enti locali per richiesto
acceleramento di lavori.. •. .. •. 500 000 500 000 500 000 550 000 760 000
Partite che si compensano con la spesa . . . 15 587 721 15 226 022 15 076 600 11 336 211 lO 964 145
Prelevamento dagli avanzi degli esercizi precedenti 3 914 000 1 236 000 57 000 000
Prelevamenti dal Conto corrente istituito con le leggi
15 aprile 1909, nO 188, 4 luglio IgOg, nO 421, e 30 giu-
gno 1910, nO 391, al fine di fornire al Governo i
mezzi per corrispondere un'indennità di disagiata
residenza ai funzionari civili in servizio nei Comuni
più gravemente danneggiati dal terremoto del di-
cembre 1908 • . • .' .' 30 660 173 46 146 827 1 193 000
Prelevamenti da11a Cassa per anticipazioni varie. 23 024 095 82 392 559 81 994 095 215 428 948
(b)
Ricuperi diversi ed entrate diverse.. .. 2 054 379 2 141 5181 2 577 988 3 121 602 1 il 681 595

(a) La differenza in confronto dell'esercizio 19II-12 è dovuta per lire f35.870.000 a titoli emessi per riscatti di fer-
rovie; per lire 250 milioni a buoni del tesoro quinquennali autorizzati dalla legge 2g dicembre Ig12, n. 1352, per prov-
vedere, in quanto a 50 milioni al pagamento alla Cassa del Debito pubblico oUomano della somma stabilita dal trat-
tato di I.osanna e in quanto ai residuali 200 milioni a far fronte alle spe!e militari in Tripolitania e in Cirenaica dal
mese di dicembre 1912 in poi. Devesi pure tener conto di 16 milioni per maggiori anticipazioni effettuate dalla Cassa
Depositi e Prestiti-per il pagamento delle pensioni ai veterani delle guerre per l'indipendenza nazionale.
(b) L'aumento è dovuto ai prelevamenti fatti per far fronte ad impegni assunti o da assumere dal Ministero
della Guerra (L. 109,612,061) e dal Ministero della Marina (L. 36,9go,OI9) per effetto dell'occupazione della Tripoli·
tania e della Cirenaica, delle Isole dell'Egeo, ecc.
Finanze dello Stato 379

Segue - Specificazione delle Entrate e delle Spese.

b) Spese.

Ammontare degli accertamenti di competenza


Titolo della spesa
I9O<)-9IO! I9ID-<)II I I9 II-9 I2 ! I9 12-9I 31 I9 I 3-914

Spese effettive ordinarie.

Oneri dello Stato:


Debiti perpetui:

Rendita consolidata 3.75 % al netto. 303 780 805 303 778 898 (a) 151 858 308

Rendita consolidata 3 %. • . . . . 4 802 582 4 802 582 4 802 565 4 802 541 4 801 581

Rendita consolidata 3.50 % al netto 33 001 007 33 003 563 (a) 174 749 901 (a) 316 430 036 316 424 890

Antiche rendite consolidate nominative 4.50 %


netto, conservate esclusivamente a favore delle
pubbliche istituzioni di beneficenza (art. 2 leg-
ge 21 dicembre 1903, n. 483) 32 477 724 32 475 868 32 465 383 32 450 202 32 447 008

Rendita per la Santa Sede . . . . . 3 225 000 3 225 000 3 225 000 3 225 000 il 225 000

Debito perpetuo a nome dei Corpi morali in Sicilia. 1 080 873 1 080 548 1 080 548 1 055 359 1 050 321

Debito perpetuo dei Comuni della Sicilia • • . . 987 168 988 162 987 193 987 191 !J87 175

Rendita 3 % assegnata ai creditori legali nelle


Provincie napoletane . . . . . • . " . . . • • 94 223 04 223 94 492 04 259 04 252

Rendita 3 % assegnata ai creditori di cui alla


legge 26 marzo 1885, n. 3015 . . . • . • . . • 593 246 593 354 593 259 503 259 50B 2511

Debiti redimibi1i:

Debiti redimibilf iscritti nel Gran :r.ibro:

Obbligazioni ecclesiastiche. 1 425 730 1 425 730 (h)

Debiti diversi .'. . • . 7 071 743 7 022 174 6 968 950 6 915 656 6 851 08:!

Debiti redimibili non iscritti nel Gran :r.ibro:

Obbligazioni 5 % del debito speciale per i lavori


del 'Tevere . . • . . • . . . . • . . . . . • . . 970 850 956 738 941 937 926 350 0011 !J75

Obbligazioni 3 e 5 % delle ferrovie livornesi, :r.ucca-


Pistoia, centrale toscana e romane 6 899 111 6 841 310 6 703 958 6 715 188 6 644 611

Debiti diversi • • • . . . • • • . • . . . . • • • 1 650 213 1 642 653 1 711 551 1 626 628 1 618 073

Annualità pel riscatto delle ferrovie dell'Alta Italia


(interessi) . . . . . . • . • .• • . . . • . • • 24 685 512 24 458 747 24 225 527 23 985 665 23 738 !J65

Obbligazioni ferroviari.e 3 % per le costruzioni fer-


roviarie e per conto delle Casse degli aumenti pa-
trimoniali . •. . ....••.....•. 27 174 405 27 081 165 26 981 700 26 879 160 26 770 !J35

'Titoli speciali 5 % pel


ri~anamento della città di
Napoli ........•....... 1 510 050 1 502 400 1 494 350 1 486 275 1 477 525

Obbligazioni:

5 % per le spese di costruzione di strade ferrate del


'Tirreno . • . . . . . • . . • . • 5 721 575 5 721 575 5 721 575 5 721 575

Per i lavori edilizi di Roma, ecc. • . .• 220 825 218 313 215 487 212 500 20!J B63

3.50 % netto create con la legge 24 dicembre 1908,


n. 731 . • . . . . • . . . . . . • • . . . . . . 5 250 000 5 250 000 5 210 100 168 800 12G 100

3% netto create con la legge 15 maggio IglO, n. 228. 7 800 000 (c) 9 963 349 lO 3G!J 600 lO 2G2 400

(a) :r.a rilevante differenza in confronto del precedente esercizio corrisponde ad un semestre di rendita 3.75 per cento con-
vertita in 3.50, ai termini della legge 2g giugno Ig06, n. 262.
(bl In applicazione della legge 24 dicembre Ig08, n. 731, è stato provveduto al riscatto delle obbligazioni dell' Asse eccle-
siastico 5 per cento (la categoria) in circolazione al l° aprile IgII.
(Cl :r.a differenza è dovuta agli interessi suUe obbligazioni emesse neU'esercizio IgII-12 in sostituzione di quelle 5 per cento
dell'Asse ecclesiastico, di cui alla precedente nota b.
Finanze dello Stato

Segue - Spec'/,ficazione delle Spese.

Ammontare degli accertamenti di competenza


Titoli della spesa
19<J<H1IO 11910-9II 1 19II--9121 1912-913 1. 1913-914
Debiti variabili:

Oneri dipendenti dall'esercizio delle costruzioni .ferro··


viarie (Esercizio sociale):

Garanzie e sussidi a Società concessionarie di strade


13 907 530 13 6!ll 782
ferrate. . • ..• 13 981 243
13 913 40°1 13 631 416

Annualità fissa alla Società per le strade ferrate


Meridionali già esercente la rète Adriatica, in cor-
rispettivo delle linee di sua proprietà .• 30 000 000 30 000 0001 30 000 000 30 000 000 30 000 000

Corrispettivo chilometriro alle Società esercenti le


tre reti per la costruzione delle ferrovie di cui
alle convenzioni approvate colla legge 20 luglio 1

1888, n, 5550. . • . . , . _ • • 22 226 089 22 226 089 22 226 089 22 226 080 22 226 089

Annualità alla Società sub-concessionaria della fer-


rovia Sicula Occidentale pel riscatto della ferrovia
stessa .• •• • . 2 342 500 2 342 500 2 342 500 2 342 500 2 342 500

Quote di prodotto ai concessionari delle ferrovie


comprese nella rete principale in esercizio dello
Stato 1 993 026 2 086 474 1 80~ 935 561 857 l 095 335-

Diversi ••• _ _ . _ . •• •. 98 092 98 092 260 455 188 144 188144

Oneri dipendenti dall'esercizio e dalle costruzioni fer-


roviarie e dal servizio di navigazione (Esercizio di
Stato) :

Interessi sopra i certificati ferroviari di credito


3.65 % netto, emessi ai termini della legge 25
giugno, I905, n. 261 12 477 464 12 312 037 12 140 519 11 945 019 11 165 622

Intere~i 3.75 % netto sopra i mutui fatti dalla


Cassa dei depositi e prestiti al Tesoro dello Stato,
giusta l'art. 9 della legge 22 aprile 1905, n. 137. 3 020 476 2 983 251 2 D34 250 2 710 817 2 670 050

Interessi sopra certificati ferroviari di credito


3.50 % netto, emessi a' termini della legge 23
dicembre 1906, n. 638 . • 13 D51 055 16 717 238 17 931 882 18 361 041 19 276 031

Sovvenzione annua all' Amministrazione delle fer-


rovie dello Stato per il servizio di navIgazione. 2 700 000 2 700 000 2 700 000 2 700 000

Debiti diversi:

Interessi di capitali diversi dovuti dal Tesoro dello


Stato . • . . . . 316 266 1

316 6901 316 131 316 012 316 180

Oneri e debiti ipotecari afferenti i beni prove-


nienti dall' Asse ecclesiastico . _ . • . • 171 818 1 161 D781 177 318 161 301 155 447

Interessi di buoni del Tesoro e spese di negozia-


zione • . . . . . 3 321 76J 2 756 0591 2 566 553 7 383 231 lO 016 634

Interessi sui buoni del Tesoro quinquennali di cui .


alle leggi 21 marzo 1912, n. 191 e 29 dicem-
bre 1912, n. 1352 e spese accessorie I 24 619 140 38 320 504

Interessi di somme versate in conto corrente col I


Tesoro dello Stato. 300 267 l 677 5441 l 777 281 1 2 Oi1 ilO 2 138 396
I
I
Annualità e prestazioni diverse. 3 549 7D41 3 746 050 3 588 858!
I
3 630 841 3 562 44!}

Interessi sui buoni del Tesoro a lunga scadenza I I


creati con la legge 7 luglio 190J, n. 323 0;)2 175
l 103 025 1
0;;4 550
l 004 1501 898 275

Annualità a favore della Cassa depositi e prestiti 1

per l'ammortamento delle anticipazioni fatte al


Tesoro pel servizio delle pensioni . . 3 856 141 1
SOO 02f1~ 3 761 850, 3 711 820 3 659 786
Finanze dello Stato

Seguè - Specificazione delle Spese.

A mmontare degli accertamenti di competenza


Titoli della spesa
Ig0<)--9IO 1 I9 I O-!)II \ I9 II-9 I2 \ 1912-913 1 '9 3-9'4
'

Debito vitalizio:

Somme stanziate in bilancio j per pensioni . 90 773 749 93 159 120 (a) D9948 719 (b) 119 194 H25 121 41:1 H19
ed accertate. . • • . . . t per indennità, l 034 912 81i5 6D8 H55 878 074 77a OilO 5:W
Dotazioni della Casa Reale e Dovario a S. M. la Re-
gina Madre . . . . . , 16 050 000 16 050 000 16 050 000 16 0;,0 000 16 050 000
Spese per le Camere legislative. •.. , 2 636 074 2 746 634 2 HOH 082 2 727 000 (c) 4 617 631
Spese di commissioni, di cambio ed altre pei paga-
menti all'estero e pel servizio delle obbligazioni
ferroviarie 3 %. ., .. .. .. 434 839 515 0,00 480 000 0t:0 000 l 000 000
Spese per rAmministrazione finanziaria . . 291 117 333 313 S92 OD9 316 037 3D5 311 5;)1 970 318 526 505
Magistratura (Spese di personale e d'ufficio) . 32 749 156 32 946 595 :15 295 025 B6 606 !!4!l :36 964 549
Spese di giustizia . . 7 005 120 6 770 3D1 7 129 647 7 114 026 6 167 709
Diplomazia. , .• lO 062 836 I l 521 803 11 927 726 12 !lI4 :n4 1:1 424 992
Servizi postali e commerciali marittimi. 12 190 257 14 466 500 12 D55 000 15 225 000 22 824 478
Altri servizi pubblici (d)
Asse ecclesiastico . 4ID 687 414 587 :184 133 3D1 065 :180 870

Spese militari , Guerra. 266 1D6 021 278 690 219 304 5H 120 326 951 706 340 :\81 8lti
( Marina. 140 311 889 182 46D 839 185 fi98 594 19H D80 845 203 439 978

Spese straordinarie.
Spese etJettive (e).

Strade, acque, bonifiche, porti, fari e spiaggie • 54 075 077 81 090 114 711 221 052 87 474 898 80 775 565
Spese per riparare i danni dei terremoti. " 29 814 269 50 572 593 875 694 7 470 159 010 5:\2
Spese per opere edilizie e monum entali in Roma 14 701 650 12 554 770 557 D38 15 103 402 Il 217 278
Spese di sorveglianza alle costruzioni ferroviarie e
studi di nuove linee. 444 427 1 559 832 2 933 5ilO 5 7D9 1D3 5 996 060
, Guerra(f) 73 303 633 90 783 695 168 145 929 310 773 986 213 644 718
Spese militari
t Marina(f) 18 704 866 25 :168 911 D6 391 314 (g) 168 lii5 281 66 807 259

Spese di costruzione delle strade ferrate 43 330 629 46 014 000 46 DOO 000 50 000 000 50 000 000

M ovimento di capitali.

Estinzione di debiti. 40 641 125 71 182 483 (h) 47 466 345 (i) 90 :\24 flOH 7(1 011 445
Riscatto di' ferrovie. 8 562 644 4 460 175 (3 150 181 42 007 H47 33 590 323
Accensione di crediti 3 500 000 5 100 000 5 S50 000 12 700 000
Anticipazioni all'Azienda delle Ferrovie dello stato. 183 000 000 160 000 000 164 000 000 164 000 000 UiO 000 000
Anticipazioni a Provincie, Comuni ed Opere Pie.
Rimborso del Ministero della guerra di somme avute
4000 0001 ::9 0"'1 716 9481 4 HO!! 4041 H 524 094

in anticipazione dal Tesoro. ...• 17 500 0001 24 000 000 27 120 000

(a) Per oltre 4 milioni e mezzo la differenza in confronto dell'esercizio I9IO-9II è dovuta a maggiori pensioni li-
quidate a favore dei veterani delle guerre per l'indipendenza nazionale (legge 4 giugno I9II, n. 486).
(b) Per oltre 16 milioni la differenza in confronto dell'esercizio 19II-9I2 è dovuta a maggiori pensioni liquidate
a favore dei veterani come alla precedente nota a.
(c) r.'aumento rispetto all'esercizio precedente proviene, per lire I 850 000, dalla conc:essione dell'indennità ai depu-
tati al Parlamento, giusta la legge elettorale politica 30 giugno 1912, n. 666.
(d) Non si è ritenuto di esporre l'ammontare delle spese per gli altri singoli servizi pubblici, come negli Annuari
precedenti, essendo in corso gli studi per una' più completa analisi dei titoli di spesa riferentisi a ciascuno di essi.
(e) Per la ragione indicata nella nota precedente non si sono considerate singolarmente che talune spese straordinarie.
(I) Comprese le spese per la spedizione militare in Tripolitania e Cirenaica.
(g) Per effetto della legge 23 giugno 1913, n. 772. furono prelevate dall'avanzo accertato col consuntivo 1912-913,
lire 53,017.499 in anticipazione dei fondi concessi per gli esercizi dal 1915-916 in poi dalla legge 15 maggio 1913, n. 428.
(h) In dipendenza del riscatto delle obbligazioni 5 per cento dell' Asse ecclesiastico (la. categoria) è stato eliminato lo
stanziamento di lire 28 milioni e mezzo per l'ammortamento delle obbligazioni stesse.
(i) Compresi 50 milioni corrisposti al Governo otto mano in virtù del trattato di Losanna (legge 29 dicembre 1912, n. 1352).
/"

Finanze dello Stato

4. Gettito di alcuni principali cespiti di entrata In ogni Provincia.


(Esercizio 1913-914) (I).

a) I m p o s t e dir e t t e (2).
-
Imposta fondiaria Imposta sui redditi
di ricchezza mobile
Provincie riscossa mediante ruoli
Imposta sui terreni I mposta sui fabbricati (3)
e
Ammontare Media Ammontare Medt'a Ammontare Media
Regioni totale pel' totale per totale per
dei versamenti abitante dei versamenti abitante dei versamenti abitante

Alessandria 3 135 598.13 3.85 1 696 966.50 2.08 4 602 4]8.87 5.65
Cuneo 2 237 892.58 3.40 1 083 793.30 1.64 2 811 270.77 4.27
Novara. "2 966 1"96 55 3.90 2033 608.64 2.67 5 374 122.15 7.06
Torino. 3 300 286.94 2.67 8 350 103.39 6.75 15 948 402.15 12.89
Piemonte. II 640 574.20 3.35 13 164 471.83 3.79 28 736 213.94 8.27

Genova. 1 139 570.53 1.04 7 261 902.23 6.63 18 031 795.14 16.46
Porto Maurizio. 216 654.28 1.46 523 153.70 3.52 909 912.86 6.12
Liguria. I 356 224.81 1.09 7 785 055.93 6.26 18 941 703.00 15.23

Bergamo. 740 368.85 1.39 1 184 366.00 2.23 3 691 906.72 6.95
Brescia. 1 346 558.42 2.20 1 654 349.12 2.70 4 ]93 358.66 6.85
Como 601 845.34 0.96 1 661 4]3.76 2.64 4 158 106.88 6.60
Cremona. 1 373 529.12 3.91 895 683.34 2.55 2523 859.48 7.19
Mantova. 1 320 163.10 3.71 729 865.90 2.05 2 485 840.84 6.98
Milano. 2 696 998.10 1.49 13 602 5[;1.41 7.53 48 739 864.69 27.00
Pavia 1 957 610.78 3.82 1 140296.97 2.22 3 056 871.14 5.96
Sondrio 170 242.23 1.28 122 635.83 0.92 446 626.60 3.35
Lombardia. IO 207 315.94 2.07 20 991 162.33 4.26 69 296 435. 01 1.4.05

BeIIuno. 301 715.77 1.51 167 203.75 0.83 515 206.56 2.57
Padova. 1 068 210.62 1.97 l 084 990.44 2.00 3 414 645.95 6.31
Rovigo 1 056 462.96 3.99 392 823.18 1..48 l 389 409.69 5.25
Treviso. 779 456.06 1.52 671 023.30 1.31 1 823 500.92 3.55
Udine. l 267 577.08 1.92 933 209.74 1..41. 2 796 641.82 4.24
Venezia 7980,17.44 1.64 2 593 580.94 5.33 5 541 052.49 11.39
Verona. 1 231 694.35 2.52 1 206 76025 2.47 3 177 252.95 6.50
Vicenza 1 026 296.89 2.01. 978 447.49 1.92 2 442 085.12 4.79

Veneto 7 529 461 . 17 2.05 8 028 039.09 2.19 21 099 795.50 5.76

Bologna 1 985 094.19 3.34 2 375 035.11 4.00 5 515 038.07 9.28
Ferrara. 960 961.97 3.03 661 377.44 2.06 1 986 844.39 6.20
Forl! . 1 025 903.70 3.30 561 778.66 1.81 1 191 133.3Z 3.83
Modena 1 014 078.93 2.76 775 850.44 2.11 2 384 722.23 6.49
Parma . . 1 236 600.06 3.10 783 412.35 2.34 2 271 348.39 6.79
Piacenza. 1 291 221.96 4.93 537 865.55 2.05 1 760 630.15 6.72
Ravenna . . . . . 1 036 490.53 4.08 504 689.67 1.99 1 258 958.85 4.96
Reggio nell'Emilia 946 688.04 2.95 606 066.77 1.89 2 058 459.17 6.41

Emilia 9 506 039.3 8 3.44 6 806 075.99 2.46 18 427 134.57 6.67

Arezzo. 916 949.23 3.18 374 211.09 1.30 854915.04 2.96


Firenze. 2 200 397.91 2.16 4 702 764.60 4.61 14825035.68 1.4.55
Grosseto. 351 658.24 2.30 249 402.44 1.63 473 452.13 3.10
Livorno 81 185.09 0.59 1 136 6]7.59 8.19 1 500 347.]6 10.82
Lucca 690879.25 2.02 635 591.54 1.86 1 566 820.57 4.58
Massa e Carrara 260 475.70 1.1.7 326 857.38 1.47 825 540.85 3.71
Pisa. 862 906.55 2.47 1 065 305.00 3.05 1 565 734.97 4.49
Siena 731 605.52 3.00 493 171.43 2.02 1 867 918.74 7.67

TOlcana. 6 096 057.49 2.21 8 g83 921.07 3.26 23 479 765. 14 8 ..52

(I) Le differenze che si riscontrano fra i totali di questi prospetti e i risultati esposti nel prospetto deIIe pago 377-378
dipendono (quando apposite annotazioni non ne spieghino gli speciali motivi) dal fatto che in quel prospetto si tratta
sempre di entrate accertate di competenza mentre nei prospetti di questa e delle successive pagine è esposto per taluni
cespiti l'ammontare delle riscossioni e dei versamenti in conto competenza e in conto residui, non possedendosi rispetto ad
essi altri dati per singole Provincie.
Le medie per abitante sono fatte sulla popolazione presente calcolata per il l° gennaio 1914.
(2) Vedasi a pago 374, il nO 5 delle Fonti. Gli elementi per questo prospetto sono stati cortesemente comunicati dal
comm. A. ABBA TE, Direttore generale delle imposte dirette e del catasto.
(3) Non comprendiamo in questa tavola i proventi della tass~ sui redditi di ricchezza mobile riscossa .mediante rite-
nuta, perchè la loro ripartizione territoriale non presenterebbe alcun valore statistico, affluendo essi nella capitale e
nelle città sedi di grandi Amministrazioni pubbliche o private, anche per redditi non pertinenti alle rispettive Provincie.
Finanze dello Stato

Segue - Gettito di alcuni princiPali cespiti di entrata in ogni Provincia (Eser~izio 1913-914)'

Segue - Imposte dirette.

Imposta fondiaria Imposta sui redditi


di yt,'cchezza mobile
Provincie I mposta sui terreni Imposta sui fabbricati 'riscossa mediante ruoli
e I
Ammontare Media Ammontare Media Ammontare Media
Regioni totale per totale per totale per
dei versamenti abitante dei versamenti abitante dei versamenti abitante

Ancona . • • • 667 710.86 2.0.1 794 523.78 2.41 1 738 951.83 :;.28
Ascoli Piceno • 627 734.85 2.4.1 287 761.38 1. :l:l 884 290.44 .1.12
Macerata 920940.19 :J.49 342 219.81 1.30 1 006 658.20 .1.82
Pesaro 710 373.61 2.67 358 604.29 1.35 860 596.65 .1.:!!

Marche 2 926759.51 2.62 1.60 4 490 497.12 4. O?,

Perugia - Umbria 2 572 203.06 3.65 1 010 719.85 1.44 3 136 749·54 1.46

Roma - Lazio • • 3 688 880.68 2.71 12 755 163.76 9.:17 25 720 698.93 ilUW

Aquilia degli Abruzzi 781 181.49 1.87 517 058.84 1.24 1 059 687.05 2.5/
Campobasso. 604315.52 1.71 542 378.03 1.54 784 265.23 2.23
Chieti. 683835.43 1.82 479 105.63 1.28 847 093 21 2.26
Teramo •• 535 204.56 1.70 288 755.26 0.92 574 726.47 1.8.1

Abruzzi e Molise. 2 604 537.00 1.78 I 827 297.76 1.25 3 265 77 1 .96 2.21

Avellino. 1 293 877.90 .1.19 663 594.53 1.6:1 790935.54 1.95


Benevento. 673981.05 2.58 344 491.31 1.32 508 122.22 1.9/
Caserta . 3 254553.13 4.05 1 765 604.22 2.19 2057 649.20 2.3(j
~apoli 1 419 701.00 1.06 lO 042 574.93 7.48 13 828 844.84 10.S0
Salerno. 1 570021.43 2.78 1 089 727.74 1.93 1 476 386.77 2.D2

Campania. 8 212 134.51 2.4:1 13 905 992.73 4.12 18 661 938.57 5.52

Bari delle puglie 1 936 049.63 2.10 2 783 035.44 3.02 2 928 916.47 S.18
Foggia 1 399 753.90 2.9.'1 1 262 127.77 2.64 1 682 812.15 S.52
Lecce. 1 836 830.01 2.29 1 878 269.35 2.34 2 232 071.58 2.78

Pugile . . . 5 172 633.54 2.35 5 923 43 2 .56 2.69 6 843 800.20 S.11

Potenza - Basilicata 1 590 598.53 .1.:10 1.09 l II2 191.17 2.31

Catanzaro. 1 126 530.92 2.26 525 170.28 1.05 947 306.22 t.90
Cosenza . . . . . 1 217 703.10 2.50 588 690.58 1.21 1 295 387.73 2.D(j
Reggio di Calabria 179 564.90 0.39 14 585.59 0.03 990 416.49 2.14

Calabrie • 2 523 798.92 1.74 0.78 2.2S

Caltanissetta 518 190.72 1.49 518 011.21 1.49 733 200.24 2.10
Catania. 976 432.69 1.21 1 321 049.81 1.63 2463 293.94 S.05
Girgenti. 610 113.23 1.51 520 205.82 1.29 894 917.46 :2.22
:.vIessina. 560803.62 1.06 318 422.44 0.60 1 324 222.16 2.50
Palermo. 1 235 448.98 1.55 3 358 955.55 4.22 5 320 206.84 a.w
Siracusa. 842018.93 1.71 666 639.68 1.35 1 075 145.60 2.18
Trapani. 428 551.22 1.18 654 320.86 1.80 910 717.96 2.50

Sicilia. 5 171 568.39 1.38 7357 605.37 1.97 12 721 7°4.20 3.40

Cagliari . 709 186.20 1.33 856 133.31 1.61 1 339 237.88 2.52
Sassari 341 140.24 1.01 668 4fi5.78 1.98 635 543.03 1.88

Sardegna I 050 326.44 1.21 I 524 599.09 1.75 l 974 782.9 1 2.27

REGNO. 81 848 113.&7 2.30 113499 038.&& 3.19 281 142 297.20 7.34
I: -c.

Finanze dello Stato


Segue - Geti'ito di alcuni pY'';nc~'pali cespiti
b) Tasse

Ammontare totale
Provincie
l Tasse
Tasse Tasse Tasse Tasse
e in surrogazione Tasse
del bollo
Regioni
di di di di
I e
del registro ipotecarie
su ccessione manomorta registro bollo (2) (3)
l
I Alessanària. 1 234 684.58 113 467.02 2572 686.58 1 5543,1,8.57 146 413.:'15 302073.16
Cuneo. 975962.16 119 333.41 1 537 162.74 828 496.92 84 694.72 145 857.41
Novara. 1 239 367.12 215071.38 1 556 304.99 1335307.36 217927.32 200 505.36
4 Torino. 3 565 591.95 324 720.60 5833993.05 3 951 ~96.57 2977 706.91 504 720.09
Piemonte 7 OIS 6oS.81 II 500 147.36 7 670 049.42 I I53 I56.02

1 Genova . . • • 3 767 264.81 102 828.96 4 377 260.78 4 406404.12 3 297018.32 436 127.76
2 Porto Maurizio • 176 576.83 9 418.18 404 172.68 389 903.88 24 011.52 43 671.42
Liguria. 3 943 84 1 .64 II2 247.14 4781 433.4 6 4 79 6 3 08 . 00 479 799. I8
Bergamo. 555 676.58 110 322.39 871 047.04 783 246.83 250 134.89 110 723.60
2 Brescia • . 1 418 964.46 147 616.61 1 542 265.36 1 109 916.99 191 099.60 188 452.85
B Como . . • 1084097.05 65 763.88 1096 070.60 958 587.18 186 815.20 163391.28
4 Cremona 840 111.15 65951.68 1 096 75·1,.97 498 237.2~ 44 339.78 94 102.24
5 Mantova 540 362.92 45945.03 1 318 253.10 620 967.39 25 759.40 171 986.08
6 :Milano .. 4366907.68 477 386.99 8 097 001.~6 7 443 384.51 7946 582.19 966768.62
Pavia . . 753 146.80 79 534.03 1 207 694.58 704 603.96 64 513.36 171 497.03
l' Sondrio. 148 821).41 30 877.00 201 757.03 190999.05 7 623.80 12692.30
Lombardia. 9 708 087.05 I 023 398. I I 15 430 843.94 12 309 943.16 8 7I6 868.22 I 879 614.00

1 Belluno. 201903.31 40 059.27 320 690.73 253 423.41 5 872.35 25059.20


2 Padova. 690 527.41 74 548.97 1 269 817.75 805 434.07 168 559.65 165 526.87
Rovigo . . 256912.28 17 865.18 532 674.58 359 589.04 13339.36 72 175.00
4 Treviso. 744 579.45 44347.52 1046428.36 592 654.75 25 436.24 125 600.77
Udine. 746975.56 84992.09 1 258 716.47 1 030 180.30 53 128.70 178694.01
Venezia 781 702.72 79 219.98 1 334 532.84 1 321 028.70 1 819 353.75 232 235.01
Verona. 640 603.64 87 500.26 1 240 268.90 735 202.68 256 262.57 173 408.42
8 Vicenza. 710 592.61 92 111.84 1 409 853.43 686 729.46 72 076.37 162 861.10
veneto. 4 773 796.9 8 520 645. I I 8 412 983 06 5 784 242.4I 2 4I4 028.99 I I35 560.38
1 Bologna 982 588.56 101 327.04 2089 474.32 1 391 235.05 210 174.39 258 874.79
2 Ferrara. 265 842.31 42 571.57 784 766.15 502 195.61 56 814.05 144028.12
:l Forll •. 275 630.87 38 792.20 fi15423.47 404 585.96 22 695.74 81 174.86
4 Modena. 83fi 050.51 43 466.06 1022 627.24 616 103.98 18 091.88 138 121.23
5 Parma. 547 343.07 54 590.42 971 118.66 731 290.16 30 264.95 151019.97
6 Pjac~nza, 375098.34 51 162.15 680 296.54 432 133.37 65 680.98 75916.82
Ravenna. 408 138.57 53 561.04 561 029.54 386013.57 15 008.84 85 386.00
Reggio nell' Emilia 362 394.34 46 737.56 837 407.14 456 563.15 48 464.54 129 538.25
Emilia. 4 052 086.57 432 208.04 7 462 143.06 4 9 20 I:!0.85 467 I95.37 I 064 060.04
Arezzo. 276915.56 34 396.81 314 862.47 327 798.21 4 585.66 64 562.9
.~,
2 Firenze. 1 771 516.15 192917.34 2908485.33 2 174 682.27 2459926.52 326 732.29
3 Grosseto 83 5-12.35 16081.93 191 658.28 228 451.38 4 817.25 52 793.48
4 Itivorno. 384 228.57 24 1fiO.02 1 165 201.36 525 922.57 76 736.76 65913.76
5 Itucca. 276927.76 42 617.74 703 293.26 597 911. 71 22 128.69 93 664.27
6 Massa e Carrara • 127 787.95 9 653.09 401080.46 3~5 119.61 19 173.79 42 432.51
Pisa . . • . . 240 271.60 46387.53 686836.65 543 612.78 39 059.43 231 665.70
Siena . . . • 454 719.98 70 709.51 543 462.49 345 816.79 48 789.55 67 180.46
Toscana. 3 6I5 90 9.9 2 436 9 I 3·97 6 914 880.30 S 099 3 1 5.3 2 2 675 21 7.65 944 94S.46

(I) Vedasi a pago 374 il nO 7 delle Fonti. I dati per la compilazione di questo prospetto sono stati in parte cortesemente
comunicati dal Comm. S. BENETTINI, Direttore generale delle tasse sugli affari.
Non si dà conto nel prospetto dei diritti delle legazioni e dei consolati all'estero, nè della tassa sul prodotto del movi-
mento sulle ferrovie.
Finanze dello Stato
di entrata Ùl- ogni Provincia (Esercizz'o 1913-914).
sugli affari (I).

delle riscossioni.
"
Media
~
1

Tasse sulle concessioni governative Tasse sui velocipedi, mo!ocicli c automobili


II ~
per
. ~ asse .1 Altri titoli I Tasse ~
su~ ermeSH
da caccia
Por t~'
l di Pro<
pecuniarie
I Totale
I
sui
velociPedi
e
T asse
sulle
automobili
Pene

pecuniarie
Totale
In complesso
,;
abitante ~;s
:<;
o arm~
. riscossione
(4) I motocicli

142 789.20 89 534.25\ 600.49 232923.9:1 138027.50 32627.27 2 622.10 173 27(;.871 6329 874.27' 7.77
83 732.20 49 473.41 2!11.17 133 496.78 83 741.50 17 258.43 3 434.40 104434.33 3929 438.471 5.90 2
1

107740.8S 99 249.20 302.40 207 292.48 140 826.50 65 685.05 3 125.29 209 636.84 5 181 412.85 a.80 3
247 788.00 595 Q71.29 1 144.28 844803.1)7 235 573.50380302.81 8 499.56 624 375.87 18 627 808.61 15.05
582 050.28 834 128.1S 2 338.34 I 4 18 SI6.77 59 8 16 9. 00 495 873.56 17 681.35 I III 7 23.9 1 34 06~ 534.z0 9.81

433 127.48 315 160.13 465.94 748 753.55 77436.00194387.17 3 676.79 275 -199.96 ' 17 411 158.26 1,).8!)
61 803.36 36 609.53 112.12 98 525.01 14 425.00 24397.26 772.90 39 fi95.16 1 185 874.68. 7,98 2
1
494 93 0 • 8 4 351 769.66 578.06 847 278.56 91 861.00 zI8 784.43 4 44-9. 6 9 3 15 °9S. 12 ' 18 597 °32.94 1 11,9,}

126 720.96 54 509.5Q 1.10 181 231. 64 42929.00 32 527.06 l 539.49 76995.551 2939 371'.52\ 5.5:3
170 326_56 55 107.91 637.59 226072.06 98 075.00 56 104.09 430;;.37 158 484.46, 4 982 872.39 ' 8.15
121 616.68 70344.97 621. 72 192 583.37 77 400.50 68 654.30 2 727.15 148 781.951 3896 090.51 1 (J.18 3
I

56 337.36 32 724.49 S9061.85 110 487.50 36009.54 3 294.09 149 791.131 2 878 350.05' 8.1U 4
71 477.76 38 855.53 128.64 110 461. 93 137088.50 34425.95 1 818.95 173 333.40 3007 069.2')1 8.4·1 5
316 410.84 797 959.59 368.50 1 114 738.93 428 076.00 421 603.08 15 879.93 865 559.51 31 278 329.69 17 •.'12 6
80349.34- 54 171.86 133.92 134 655.12 124681.00 16013.78 2577.58 143 272.36 3 25" 917.74 (j • .'10

17 117.76 11 645.95 28 763.71 7 718.50 3 680.17 470.15 11 861-\.82 633 402.12 1


1.75

96°357.26 I IIS 319.88 I 891 .47. 2077 568.61 I oz6 456.00669018.47 32 61Z.71 I 7z8 087.18 52 874 4 10 . 2 71 10.72
31 631.24 14 746.17 485.80 46863.21 ]3301.50 12746.43 721.49 26 769.421 920 640.90, 4,(m 1
68 116.80 39 989.73 108 106.53 116850.50 63315.38 3 318.75 183 484.63 3 466 005.88i (i.4.0 2
44 871. 60 21 969.68 91.88 66933.16 83 101.00 14 728.37 1 239.05 99 061'.42 l 4]8 557.02: i; .:la 3
48 952.80 32 466.71 234.37 81 653.88 67 142.50 53 568.12 4 305.38 125 016.00 2 785 716.971 5,42 4
88 615.44 45 119.62 222.07 133957.13 85 024.50 41 2]0.82 3 472.11 129 707.43 3 616 351.69! 5.48 5
57 503.20 77 384.54 134887.74 50 416.00 42 4.73.83 l 288.66 94 178.49 5 797 139.23
1

11.91 6
104 243.04 58 262.72 2.00 162507.76 104607.50 55986.84 1 322.85 161917.19 3 457 671.42j
1

7.07
99 891. 26 38 150.55 ]8.60 138 060.41 77819.00 39 865.25 1 384.33 119 068.08 3 391 353.8°1 a.a;; 8
543 82 5.3 8 328 089.72 I 054.72 872 969.82 598 262.5°323 895.04 17 052.62 939 210.16 24 853 436.91
1
I aoi8

104 912.88 97912.70 359.76 203 185.34 203987.00126663.01 5 538.67 336 188.681 5 573 04S.17: 9.38 1
50 643.59 45 579.93 66.96 96 290.48 121 425.50 41 171.79 3 -120,92 166018.21 1
2058526. 50 i (J.12 2
6] 535.54 33 019.50 354.24 94909.28 73499.50 15203.20 1 281.27 89933.97 1 523 146.35 i.UO 3
29:18048.H5,/
1
52400.40 44 875.89 15.50 97 291. 79 113 227.00 51 188.52 2 880.44 167295.96 8.00 4
I

50 377.68 48 143.73 6.00 98527.41 102 648.50 41 984.38 2 297.48 146930.211 2 781 084.95: 8.17
41 078.88 30 083.70 221.08 71 383.66 58 867.50 26476.26 757.60 8(l 101.36 1

1 837 773.221 7.01 6


90 392.92 25 369.30 1.02 115 763.24 130 716.00 12 658.08 1 602.65 144 976.73
1

1 7{i9 877.5311 (Un


39909.12 24 368.12 M 277.24 109 515.00 25806.59 2 179.74 137 501.33 1
2 062 883.55 (j • .JU 8
491 25 1 .01 340 352.87 I 02 4.56 841 628.44 9 13 886.00341 151.83 19 908.72 I 274 946.551 20 514 388 . 92 i 7.12
I

74 3i-!.42 15 805.85 140.65 90 3~0.92 26 211.50 lO 591.74 797.]2 37 GOO.3GI 1 151 042.nsi .'J.!)9
315030.67 209 323.35 271.20 524 625.22 128 086.50172 340.6"l 5 880.55 30G 312.73: lO f,65 ](l7.85! 10.47 2
50 235.60 13 243.44 6.30 63 485.3-1 11 216.00 9 646.68 228.80 21 091.481 661 921.491 4 •.'1.'1
47960.40 30 612.51 48.00 78 G20.91 16131.00 22987.83 4(;5.12 39583.95 2 3f,0 357.90 1 17.02
; 87 594.86 39 283.37 69.88 126 9-18.11 41 8]4.50 21 361.84 1 822.83 G~.:~9.171
1

1 928 4nO.71 ;}.G1


54 662.60 IO-H 438.80,/
1~~:~~ I
15 688.27 70 -1;)8.87 6 557.00 8919.99 255.53 1;) /32.52 1.a8 6
1

100 874.16 30 372.69 137 3H.65 55033.00 14854.71 1 021.93 70909.64 1


1 99f, 087.981 .) .72
79 723.37 18 626.45 523.66 98 873.48 22 223.00 32403.63 651.45 55 278.08
1

1 684 830. 341 (J.!J2 8


8104S6.08 378 9SS .93 I 265 49 I 190 677 .50 307 272.50 z93 IIZ.10 II 123.33 GlI 507.9) 21 489368.051 7.80

(:tI Non. comprese le tasse di bollo sulle bollette di dogana e di pagan'ento dei diritti marittimi, nè quelle pei manifesti,
le I?obzze. di carico e !e let~ere di vettura provenienti dall'estero, le quali 50n direttamente riscosse, senza la materiale appli-
caZIone dl bollo, dagh UffiCl doganali.
(3) Tasse sulla negoziazione di cartelle, certificati, obbligazioni ed altri titoli; tasse sulle assicurazioni, ecc.
(4) Privative indu.striali, diritti di autore, marchi di fabbrica, autorizzazioni e diritti di segreteria, ecc.
25 - Annuario Statistico. Stampato il 25 settembre 1915.
Finanze dello Stato

/- Segue Gett'ito di alcum: principali cespiti


Segue -- Tasse

Ammontare totale

Provincie . Tasse
Tasse Tasse Tasse Tasse in surrogazione
e del bollo
Tasse
di di di di e
Regz'oni del registro
ipotecarie
successione manomorta registro bolto (a)

385 473.76 53 9]5.67 689 366.47 632689.21 26 507.05 95 863.67


1 Ancona . . . •
216 475.11 35 314.66 410 540.68 370 483.56 7 159.30 68 013.32
2 Ascoli Piceno.
238929.65 45 873.15 598 120.76 406 118.36 11 002.69 83 659.74
3 Macerata • . . •
158 015.87 33 173.04 362072.42 315 287.23 1 190.05 43 ;;26.48
4 Pesaro e Urbino
Marche. 99 8 894.39 168 276.52 2 060 100.33 I 724 578.36 45 859. 09

107 873.32 I 192 442.85 I 072 95I. 69 166 544.15


Perugia - Umbria. • 673 622.20

517 200.05 9 729 154. 18 II 590 589.95 5 815 029.69 669 614.20
Roma - Lazio. • . 2 403 377. 0 5

59 835.25 649 324.58 811 357.59 2 R52.37 64 208.13


1 AquiladegliAbruzzi. 300800.10
71 54l.53 745 741.86 645 184.22 3 836.74 65 310.99
2 Campobasso 265 176.97
43981.30 714 193.95 582 174.35 11 599.09 127 723.07
3 Chieti. 218091.86
26 31l.09 516 826.59 375 825.08 1 607.61 57 274.61
4 Teramo . . . 277 791. 78
201 669.17 2 626 086.98 19 895.81 314 516.80
Abruzzi e Molise. I 061 860.71

67 253.19 711 913.57 705 315.18 1 361.84 90 608.38


Avellino. 241 653.79
33 675.08 482009.68 393 125.88 1 226.64 47 082.30
2 Benevento 131 868.49
115 470.91 1 653 321.40 1 242900.74 6 284.62 178 333.80
3 Caserta. 560917.61
311 306.03 4905 338.30 5 181 311.97 1 231 483.97 600 682.18
4 Napoli • 2306300.05
75 545.87 1017 535.62 891 223.74 30 103.50 115 37] .19
5 Salerno. 568088.51
603 25I.08 B 770 rrB.57 I 270 460,57 1. 032 077.85
Campania. 3 808 828.45

102 190.63 2 106 496.40 2 251 374.96 76 967.36 262067.25


1 Bari delle puglie . 842 131.68
69 10l.58 862033.53 838 760.98 9 974.26 117 816.20
2 Foggia. 334993.92
64 618.86 1 416 804.21 1 229 274.21 5 491.58 170 911.92
3 Lecce. 632970.99
235 9 II • 0 7 4 385 334. 1 4 -4- 319 4 1 0.15 92 433·20 550 795.37
Pugile I 810 096.59

695 871.50 I 395.60


Potenza - Basilicata. •

50 994.53 S27097.35 818 927.64 1 682.26 76 701.23


1 Ca tanzaro . • . . 366096.09
50 736.69 854 658.93 752 014.45 2 761.82 101 278.39
2 Cosenza • • • • . 331 240.79
34 170.98 686 36l.69 699 687.97 8 727.45 91 274.22
3 Reggio di Calabria. 409 036.37
135 902.20 2 368 II7.97 2 270 630.06 13 171.53
Calabrie. I 106 373.25

33 910.14 502698.19 492 796.23 307.50 63 374.88


Caltanissetta . 182 427.27
97149.73 1 933 584.11 1 675061.79 52 155.22 302 024.37
2 Catania. 669 509.36
33065.07 595 ]82.25 592 182.84 4 417.48 70 722.04
3 Girgenti 375 683.49
62 984.89 93R 290.85 894 850.03 lO 984.63 99 237.93
4 Messina. 727 572.43
228 672.84 1 924 116.76 2 181 553.75 165 974.17 228 406.93
5 Palermo 818923.28
43 880.74 972 316.38 784 54L76 877.80 163 054.98
6 Siracusa 320 150.13
41 818.00 569 830.77 579 102.75 17272.05 67 572.50
7 Trapani 236 296.17
7 436 01 9.3 1 7 200 092.15 251 988.85 994 393.63
Sicilia 3 330 56 2.13

63 282.26 521 249.00 882 868.35 63 199 77 59 093.92


1 Cagliari. 251 394.77
28 359.00 342 546.25 512 718.03 5 297.50 41 053.80
2 Sassari . 192 214.22
91 641.26 863 795.25 I 395 58 6.38 68 497. 27 100 147.72
Sardegna. 443 608.99

6 974 215.49 94 682 511.01 81 678 108.15 28 647 778.02 11 123 022.19
REGNO • • • 49 064 390.84

(a) Tasse sulla negoziazione di cartelle, certificati, obbligazioni ed altri titoli; tasse delle assicurazioni, ecc.
(b) privative industriali, diritti di autore, marchi di fabbrica, autorizzazioni e diritti di segreteria, ecc.
Finanze dello Stato

di entrata in ogni Provincia (Esercizio 19 13-914).


sugli affari

delle riscossioni

Tasse sulle concessioni governative Tasse sui velocipedi, motocidi e automobili Media l.i
~
per
.T asse .1 A Uri titoli
SlISpermesss
da caccia
e
di
Pene
pecuniarie
Totale
Tasse
sui
velociPedi
e
Tasse
sulle
Pene
pecuniarie
Totale
In complesso
abitante I
~
automobili
orto d'armi Il riscossione motocicli
P (b)

40190.51 1098.73 126 319.32 30 179.50 18039.34 711.26 48930.10 2059 065.25 6.26
85030. 08 1
15 822.28 25.04 62 741.18 9 126.00 16 582.34 500.83 26209.17 1 196936.98 4.62 2
46 893.86
68 483.44 20 118.60 464.03 89 066.07 11 983.00 24 431.01 913.18 38327.19 1 511 097.61 5.73 3

59 725.92 25 446.40 360.24 85 532.56 29 518.00 9 244.70 64].45 39 404.15 1 038 201. 80 3.91

260133.3° 101577.79 1948.04 3 63659. 1 3 80 806.50 68 297.39 3 766,72 152 870.61 5 805 30 r.64 5.20

225 234.13 55 319.53 25r.82 280 805.48 42 715,00 35 287. II I 850.49 79 852.60 3 622 05 6 . 13 5.15

482 8°4.32 I 353 169.26 2 329.14 I 838 30 2.72 91 280.50 338 236.41 8 005.63 437 522.54 33 000 790.38 24.24

26 323.11 153.92 78 566.15 7 023.00 6 137.13 410.52 13 570.65 1 980 514.82 4.7;;
52089.12
55 812.00 29 693.29 979.84 86 485.13 2 439.50 853.25 112.08 3 404.83 1 886 682.27 2

40 104.00 29 214.13 397.60 69 715.73 4 437.00 8 530.53 366.50 13 334.03 1 780 813.38 4.74 3
31 554.24 15 952.38 101.47 47 608,09 5 778.50 11 194.75 209.60 17 182.85 1 320 427.70 4.20 4

179 559.36 101 182.91 I 632.83 282 375. 10 19 678.00 26 715,66 I 098.70 47492.36 6 9 68 43 8 . 17 4.77

89 635.20 34 385.39 203.10 124 223.69 1 575.50 l 403.53 120.95 3099.98 1945 429.62 4.S0 1
43 993.20 16 578.65 14.40 60 586.25 1 606.00 1 626.50 155.37 3 387.87 1 152962.19 4.41 2

182 664.00 67 891. 77 547.94 251 103.71 13 476.50 lO 787.46 835.15 25 099,11 4 033 431. 90 5.01
261 327.30 224 671.07 485 998.37 15 458.50 169 494.81 552.60 ]85505.91 15207926.78 11..'13 4
132 492.40 43 990.59 188.32 176 671.31 4 170.00 6 969.42 233.80 11 373.22 2 885912.96 5.12 5

710 II2. IO 387 517.47 953.76 I 098 583,33 36 286.50 IgO 28r. 72 I 897.87 228 466.09 25 225 663 45 7.17

117 358.80 66001 55 359.10 183 719,45 14820.00 18 137.17 1 262.17 34 219.34 5 859 167.07 6.37
94 309.20 26 426.29 260,20 120 995.69 5 272.00 4 599.94 435.34 lO 307.28 2363 983.44 4.95 2
128 019.84 53 133.67 265.92 181 419.43 16 359.00 17 189.30 689.58 34 237.88 3 735 729.08 4,{;5 3

339 687.84 145 56!. SI 885. 22 48 6 134·57 5.i,1

98 149.44 48 086.89 517.22 146 753.55 I 349.00 I 4!2.00 53.60 4.28

103 722.00 37 522.91 717.60 141 962.51 1 633.00 5 767.61 - 304.76 7095.85 2 290 557.46 4.60
107 678.40 37 426.97 30.00 145 135.37 1 500.50 2 638.69 100.70 1 239.89 2 242066.33 4.01 2
138 978.70 34 192.27 574.14 I 173 745.11 4073.50 11 677.96 217,00 15 968.46 2 118.972.25 4.;';8 3
1

350 379. 10 109 142.15 7 207·00 27 304. 20 6 651 596.04 4,{;O


I 321. 74 1
110 755.20 16 701. 71 423.34 127 880.25 917.00 l 304.97 76.20 2 298.17 1 405 692.63 1.03 1
245 050.80 54 764.38 813.96! 300 629.14 6 006.00 38 501.87 846,15 45 354.02 5075467.74 0.28 2
1
191 614.40 25 740.58 24.00 217 378.98 833.00 5 230.89 52.00 6 115.89 1 894 748.04 4.70
163 099.68 44 961.60 104.70 208 165.98 8 439.50 lO 010,53 185.00 18 635,03 2960 721. 77 5.59 4
439 206.76 81 548.16 344.16 521099.08 lO 409.00 65 747.91 319,60 76 476.51 6 145 223.32 7.72 5
72 686.40 29 066,87 269.72 102 022.99 2 794.00 9 031. 72 92.90 11 918.62 2 398 766.40 4.8(; 6
151 674.00 19 273,84 881.25 171 829.09 2 440.00 8 877.52 318.30 11 635.82 1 695 357.15 4,(;(; 7

I 374 087.24 272 057.14 2 861.13 I 649 005.51 31 838.50 138 705.41 I 890.15 172 434.06 2I 575 977.05 5.7(j

102 957.12 51 446.80 444.00 154847.92 9 948.50 14 622.59 613.80 25 184.89 2 021 120.88 3.80
105 915.60 22 782.73 128 698.33 3 569.00 1 675.00 122.82 5 366.82 1 256 253.95 3.71 2

208 872.72 74 229.53 444.00 283 546.25 13 517.50 16 297.59 736.62 30 55I.7 I 3 277 374. 8 3 ,'l. lì

8111 890.40 6005460.39 21 297.54114138648.33 3897036.503 217 079.391124528.237 238 644.12292547 318.15 8.22
(c)

(c) Automobili ad uso privato 1.,. 3,096,525,40, ad uso pubblico 72,950.48, da trasporto merce 47,603.5 1 .
Finanze dello Stato

Segue - GetWo di alcuni princiPali cespiti di entrata in ogni Provincia (Esercizio 1913-914).
c) Tabacchi, Sali, Lotto (I).

Tabacchi Sali Lotto


Provincie
Ammontare tota- A mmontare totale Media
Ammontare tota- Media le dei sali di 0- Media
e le dei tabacchi gni specie ven-
per
venduti dai ma- per per abitante
gazzini di depo- duti dai magaz- delle
Regioni sito agli uffici di abitante zini di deposito
delle giuocate delle vincite somme
vendita agli uffici diven- abitante giuocate
dita

Alessandria . 6 710 288.78 8.24 2 094 637.65 2.57 l 036 930.96 411 258.28 1..27
Cuneo . 4 747 6Ci8.98 7.20 2 022 472.51 3.07 569 642.38 281 124.55 0.86
Novara . . . 6 233 451. 74 8. 1. ti 2 352 732.07 3.09 802 156.26 378 451.14 1.0.5
Torino 14 022 557.51 ii.33 3 881 431.48 3.14 5 258 806.42 2 652 275.00 4.25
Piemonte. 31 713 967. 0 1 9.1.3 lO 351 273.71 2.98 7 667 536.02 3 723 108.97 2.21.

enova . . . . . 17 992 942.46 1.6.43 3 494 610.45 3.19 6 725 357.08 3 071 090.31 6.1.4
Porto Maurizio. 2 083 431.22 1.4.02 450 682.00 3.0.1 1 025 850.68 388 012.38 a.90

Liguria. 20 076 373.68 1.6.1.4 3 945 292.45 3.17 7 75 1 207.76 3 459 102.69 a.2.'/

Bergamo 3 713 479.28 6.99 1 714982.10 3.23 637 306.62 348942.32 1.20
Brescia 4 566 488.50 7.46 1 927089.18 3.15 505 777.441 240968.64 0.83
Como •. 4 261 681.32 6.76 2 020 333.76 3.21 990 861.84 511 960.25 1.57
Cremona 3 064997.77 8.73 1 411 418.63 4.02 305 267.76 152 786.99 0.87
Mantova 4 020 228.21 ii.29 1 145 060.07 3.22 400 886.56 158 144.64 1.1.3
Milano. 21 51'.6 848.69 ii.96 5 936 259.12 3.29 6 190 215.08 3 082 055.24 3.43
Pavia . 4 391 315.62 8.57 1 457 780.89 2.84 416 779.30 210915.38 0.81
Sondrio. 529 347.32 3.97 404417.57 3.03 37 304.20 14 757.25 0.28

Lombardia. 9.36 16 017 341.32 3.25 9 4 8 4 398.80 4 720 53 0 .71 1.92

Belluno. 1 356 670.87 6.77 485 661. 58 2.42 74850.08 24 539.96 0.37
Padova. 5 601 121. 29 10.35 1 391 934.17 2.57 811 108.52 318 624.87 1..50
Rovigo. 3 605 363.81 1.3.62 642298.79 2.43 358 824.46 144 513.94 1..36
Treviso. 3 819 489.18 7.44 1 173 443.66 2.2ti 5?3 841.66 229 390.23 1.1.2
Udine . 5 701 772.91 8.64 1 720 854.08 2.61 570 '749.92 211 258.53 0.8a
Venezia. 8 576 498.55 1.7.63 1 229 147.02 2.53 2 667 226.42 ] 137 956.96 5.48
Verona. 4 708833.41 9.63 1 386959.88 2.84 822 582.86 293 422.l1 1.a8
Vicenza. 3 424 678.02 6.71. 1 446 924.31 2.84 561 826.12 223 681.66 1.10

Veneto 10.04 9 477 223.49 2.59 6 441 010.04 2 583 388.26 1.76

Bologna 7 198 580.14 12.1.2 1 727 411.18 2.91. 336 813.02 628 255.74 2.25
Ferrara. 4 845 086.46 1.5.12 828 884.36 2.59 455 781.02 167 435.41 1.42
Forli •. 2 880 367.43 9.27 803 649.31 2.59 417 310.10 168 459.85 1.34
Modena . . 4 200 ]08.18 1.1..43 1 399 021.87 3.81. 489 269.68 235 106.83 1..33
Parma .•• 3 536 515.11 10.57 1 323 668.88 3.06 496 950.84 199 955.38 1.4~)

Piacenza •. 2 408 647.89 9.1.9 894 787.81 3.41. 342 176.30 163 954.22 1..31.
Ravenna . . 3 061 509.04 1.2.05 523157.68 2.0a 321 082.66 146 104.38 1.2a
Reggio nell'Emilia 2 766 516.64 8.62 927 886.47 2.89 341 818.46 150 348.89 1..oa

Emilia 30 897 330 • 89 11.. 1. ti .'/.05 4 201 202.08 l 859 620.70 1..52

Arezzo • 1 935 499.89 6.70 883 006.29 3.06 249 793.08 115 627.75 0.87
Firenze. 11 726 066.82 1.1..51. 2 920 316.24 2.87 3 222 811.06 1 461 125.17 3.1.a
Grosseto 1 547 334.Ci1 1.0.1.2 547 829.48 3.58 92 172.66 35 082.23 0.60
Livorno. 2 926 351.96 21..1.0 308 688.51 2.87 1 356 799.04 725 674.69 9.78
Lucca • 3 713 655.53 10.86 901 628.27 2.64 533 847.78 246 595.66 1..56
Massa e Carrara 2 026 518.87 9.1.0 546 238.75 2.45 279 711.14 126 448.31 1.26
Pisa. 4 219 Oii. 70 1.2.10 1 025 983.35 2.94 718 069.72 325 178.21 2.06
Siena. 2 003 819.56 8.22 858 992. 'i5 3.53 282 684.60 121 277.91 1.16
Toscana. 30 099 224.94 10.92 2.93 6 735 889.08 3 157 009.93 2.44

(l) Vedansi a pago 374 i n' 8, 9 e IO delle Fonti. Gli elemellti per questo prospetto sono stati cortesemente comu-
nicati dalla Direzione generale delle privative.
< \

Finanze dello Stato

Segue - Gettito di alcuni princiPali cespiti di ent~ata in ogni Provincia (Esercizio 19 1 3'9 1 4)'

Tabacchi Sali Lotto


Provincie Ammontare tota- Ammontare totale
i
Ammontare tota- Media le dei sal i di Media _ _ _ _ _ _- - - ; - _ _ _ _ _ _ 1, Mtdia
e le dei tabacchi ogni specie ven-
venduti dai ma- i abfte:nte
per duti dai magaz- per I dcUe
gaz"ini di depo-
Regioni sito agli uffici di abitante
zini di deposito delle giuocate delle vincite I somme
agli u(ficidi ven- abitante
vendita dita I giuocate

Ancona. 2 615 741.92 7.95 987 861.86 3.00 559 056.84 200 905.58 1.70
Ascoli Piceno . l 251 308.28 4.83 619 835.34 2.39 152 372.52 58 532.65 0.59
Macerata l 456 175.25 5.53 761 519.45 2.89 HO 837.16 75 475.05 0.53
Pesaro e Urbino. l 497 491.11 5.G4 644 277 .27 2.43 ]30 784.50 45 321.09 0.49
Marche. 6820 716.SE 6.11 01
3 3 493.9 2 2.70 983 °5I.02 380 234.37 0.88

Perugia - Umbria . 4374 071.58 a.21 I 927 633 ·95 2.74 521 980.00 215 278.04 0.74

Roma - Lazio. 18 617 558.53 13.68 4 352 4 J I.59 3.20 7 322 054. IO 2 721 578.55 ;').38

Aquila degli Abruzzi. 2 244 065.53 5.38 1 223 946.80 2.93 357 319.40 145 029.25 0.86
Campobasso .• l 841 503.16 5.23 l 117 605.27 3.17 326 358.86 171 346.79 0.93
Chieti . 2 549 338.37 6.79 l 031 783.20 2.75 316 784.88 114 038.24 0.84
Teramo. . • . l 428 122.55 4.54 694 533.08 2.21 218 246.18 100947.42 0.69
Abruzzi e Molise S 063 029.61 5.52 4 067 868·35 2.79 1 218 709.32 531 361.70 0.83

Avellino. l 760 263.69 4.34 l 008 3]9.41 2.49 777 31l0.78 321 166.74 1.92
Benevento. l 277 929.37 4.89 782'779.89 2.99 608 109.40 295 595.87 2.32
Caserta. 6 719 396.91 8.35 2 496 956.50 3.10 3 450 057.22 1 511 201.49 4.29
~apoli 23002 083.51 17.13 3 680 134.10 2.74 26 548 014.46 12 847 667.96 19.77
Salerno 4 494 273.05 7.97 l 587 231.48 2.81 2 739 970.10 l 156 ]60.68 4.86
Campania. 37 253 947. 1 3 11.03 9 555 421.3 8 2.83 34 123 541. 96 16 131 792.74 10.10

Bari delle puglie 8 402 418.11 9.13 2 496 255.70 2.71 2 390 043.38 923 371.06 2.60
Foggia 3 486 272.15 7.30 l 248 143.07 2.61 993 730.78 454 360.30 2.08
Lecce •. 7 418 711.62 9.24 l 966 683.33 2.45 2 511 259.42 l 116 346.39 3.13
Puglie . 19 307 401 . 88 8.77 5 7II 082. IO 2.59 5 895 033·58 2 494 077·75 2.68

Potenza - Basilicata. 2 363 794.18 4.90 I 345 947.78 2.79 247 878.co 90 894·55 0.51

Catanzaro. 2 723 06'1.28 5.47 l 300 236.18 2.61 458 097.00 199 834.93 0.92
Cosenza. 2 777 360.84 5.71 l 252 967.04 2.58 281 477.00 100054.99 0.58
Reggio di Calabria. 2 958 028.32 6.40 l 146 008.14 2.48 460 680.18 171 090.74 1.00
Calabrie. 5.85 3 699 211 36 2.50 I 200 254.18 470 980 . 66 0.83

I
8 458 456.44
Caltanissetta. 2003 487.04 561 763.72 212043.58 1.61
Catania. 5 510 970.94 .5.7.J
6.81 2 232 545.62 761 853.63 2.70
Girgenti . 2 688 623.85 0.67 1 188 563.12 398 580.42 2.95
Messina. 4 159 427.27 7.85 l 295 450.98 417 114.25 2.45
(b) (b)
Palermo. 7 968 324.32 02 6 180 590.74 2 109 093.48 7.77
Siracusa. 2 773 104.85 5.62 1
10. 549 164.14 179 446.49 1.11
Trapani. 2322 312.0? 6.38 1 202 904.86 410 051.91 3.31
Sicilia 27 426 250.36 7.33 13 210 983.18 4 48818 3.76 3.53
I
Cagliari. 3 406 894.17 O..JO
Sassari 2 440 311.08 7 .)0)
(b) (b)
Sardegna. 5 847 205·25 G.72

9.39 89 975 352.60 :!.[JO 107 004 729.12 47 027 143.38 :1.08
REGNO 334 248 142.79
(a) (C) (d) (I) (I)

(a) Questa somma non può trovare riscontro con quella che per lo stesso esercizio figura nel prospetto della pago 378,
perchè non comprende l'importo di vendite fatte direttamente a privati, quelle fatte all'estero, l'importo dei canoni di
rivendite appaltate e altri proventi vari.
(b) In Sicilia e in Sardegna non vige il monopolio del sale.
(c) Questa somma non può trovare riscontro con quella che per lo stesso esercizio figura nel prospetto della pago 378,
perchè non comprende l'importo delle vendite fatte direttamente a privati ed altri proventi vari.
(d) Questa media è stata calcolata sulla popolazione del Regno esclusa la Sicilia e la Sardegna, nelle quali non vige
il monopolio del sale.
(e) S da avvertire che questa somma rappresenta l'importo effettivo delle giuocate fatte durante l'esercizio presso i
vari banchi del lotto, mentre nel prospetto della pago 378, sotto la voce Proventi del lotto, è segnato l'importo dei registri-
valore prelevati durante ciascun esercizio dai ricevitori, ed inoltre il gettito delle tasse sulle tombole e lotterie.
(f) Questa media è stata calcolata sulla popolazione del Regno esclusa la Sardegna, nella quale il lotto non funziona.
\,

39° Finanze dello Stato

B. RISULTATI DEI RUOLI DELLE IMPOSTE DIRETTE Ca).


Imposta fondiaria.
l. -
Risultati dei ruoli principali, suppletivi e speciali pubblicati nell'anno 1913
per l'esercizio I913 e per i precedenti.
Imposta sui terreni (b).
I mposta erariale
Provincie Articoli
D',j,e ceYltesimi Decimo
e di addizionali addizionale
sulla imposta sull'imposta
PrinciPale Reimposizione col. 3 e 4
Regioni ruolo (Legge 12 genn. di cui Totale
1909, n. 12)
alla col. 3

3 4 6 7
Alessandria .
Cuneo . .
282
215
002
753
2 774
2007
663.31
874.69
83237.38 57
40
158.00
155.57
277
200
466.21
787.34
I 3 192
2 248
524.90
817.60
Novara. 265 734 2 625 563.73 78 757.17 54 085.39 262 556.36 3 020 962. 65
Torino 376 000 2 920 93(\ 33 87 627.88 60 171.26 292 093.39 3 360 828.86

Piemonte 1 139 489 IO 329 038.06 249 622.43 211 570.22 I 032 9°3.3° II 823 134.01

Genova • . . . • 157 474 1007985.23 30237.21 20 764.44 100 798.52 1 159 785.40
Porto Maurizio • • 86 665 191 777.22 5 742.18 3 950.40 19 178.44 220 648.24

Liguria 244 139 1 199 762.45 35 979.39

Bergamo. 77022 673 112.55 13 462.25 67 311.25 753 886.05


Brescia. 99 309 1 224 814.49 24 496.29 122 481.45 1 371 792.23
Como . . • 155 347 547 361.94 lO 947.23 54 736.20 613 045.37
Cremona 29 279 ] 248 789.57 24 975.74 124878.90 1 398 644.21
Mantova 33 371 1 200 486.51 24 009.70 120 048.62 1 344 544.83
Milano. 68 554 2 458 795.26 49 175.78 245 879.52 2 753 850.56
Pavia •. 102 084 1 780 363.53 35 607.21 178036.34 1 994 007.08
Sondrio. 124 488 154 749.07 3 094.94 15 474.88 173 318.89

Lombardia. 689 454 9.288 472.9 2 185 769.14 IO 403 089.22

Belluno . 94048 274 330.75 5 486.62 27 433.08 307 250.45


Padova. 47 029 971 255.79 19 424.94 97 125.58 1087 806.31
Rovigo. 34 729 961 043.23 19 220.86 96 104.32 1 076 368.41
Treviso. 70879 708 062.73 14 161.25 70 806.27 793 030.25
Udine .• 222 663 1 152 646.00 23 052.93 115 264.60 1 290 963.53
Venezia • • . 19099 725 563.78 14 511.27 72 556.38 812 631.43
Verona • . . 59 501 1 118 555.10 22 371.11 111 855.51 1 252 7g1. 72
Vicenza • .' 92 228 933 341. 75 18 666.83 93 334.16 1 045 342.74

Veneto ..• 136 895.81 68 4 479.9 0

Bologna. 40151 1 794 014.76 11 731.20 36 114.91 179401.47 2021 262.34


Ferrara. 17 310 876 566.07 5 689.36 17 645.11 87 656.61 987 557.15
ForU 30 102 926 977.59 6 059.03 18 660.73 92697.75 1 044 395.10
Modena. 43 253 922 433.55 18 448.69 92 243.36 1 033 125.60
Parma 58 391 1 101 676.22 24 306.35 2::' 519.65 110 167.61 1 258 669.83
Piacenza 49 323 1 149 507.18 25 413.67 23 498.41 114 950.71 1 313 369.97
Ravenna 13 257 936 696.67 6 121.89 18 856.34 93 669.65 1 055 344.51i
Reggio nell'Emilia. 43 067 860 816.37 17 216.32 86 081.64 964 114.33

Emilia. 8 568 688.41 79 3 21 .5 0 172 960.16 856 868.80

Arezzo . • . 33 682 833 175.55 521.97 16 673.94 83 369.75 933 741.21


Firenze . . 68 150 1 999 632.20 1 252.80 40 017.68 200088.51 2240991.19
Grosseto . • . . 28 398 321 109.29 200.29 (j 426.20 32 110.93 359 846.71
I.ivorno . . lO 557 73 544.49 22.88 1 471.35 7 356.74 82395.46
I.ucca . • . • . . 80294 627 772.18 393.33 12 563.31 62 816.55 703 545.37
Massa e Carrara. 80 692 236 541.86 4 730.80 23 654.19 264 926.85
pisa . • . 26 857 776 640.71 486.43 15 542.54 77 712.69 870 382.37
Siena •• 16 545 664 812.45 45 13 304.57 66 481.23 745 014.70
416. 1
Toscana. 345 175 5 533 228.73 3 294. 15 IlO 730.39 553 590 .59 6 200 843.86

(al Vedasi a pago 374 il nO 5 delle Fonti.


(bl Chi desideri conoscere l'ammontare totale dei tributi che pesano sulla proprietà fondiaria può consultare il
capitolo Finanze comunali e provinciali, dove è indicato il carico derivante alla proprietà stessa dalle sovrimposte locali.
\

Finanze dello Stato 39 1

Segue - Imposta fondiaria: R1:sultati dei ruoli princiPali, suppletivi e speciali


pubblicati nell'anno 1913, per l'esercizio 1913 e per i precedenti.
Segue - Imposta sui terreni.

Imposta erariale
Provincie Articoli Due centesimi Decimo
addizionali addizionale
e di PrinciPale Reimposizione suUa imposta sull' imposta Totale
col. 3 e 4 di cui
Regioni ruolo (Legge 12 genn. alla col. 3
1909, n. 12)
4 5 6

Ancona 25 210 607 024.20 12 140.48 60 702.42 679867.10


Ascoli Piceno . 38027 570 660.34 4.29 !1. 413.29 57 066.01 639 143.93
Macerata . • . • 42 255 837 1'(8.48 6.26 16 743.70 83 717.85 937646.29
Pesaro e Urbino. 35088 645 818.13 4.80 ]2 916.45 64 581.81 723 321.19
Marche 2 660 681. 15 15.35 53 2 1 3.9 2 266 068.09 2 979978.51

Perugia - Umbria 2 338 391.44 17·37 46 768.18 2 619016.13

Roma - Lazio. . 164096 3 370 693.95 67 421.56 3 775 5 6 9. 01

Aquila degli Abruzzi 191901 701 479 74 21 043.65 14 450 48 70 147.95 807 121.82
Campobasso. . . 180303 538 126.17 16 ]31.66 11 084.64 53 812.17 619 154.64
Chieti. . . .•. 157506 612 594.34 18 376.35 12 619.41 61 259.52 704849.62
Teramo . . . . . . • 68917 497 104.13 ]4 856.99 lO ~39.19 49 710.39 571 910.70
Abruzzi e Molise . 2 349 3°4.38 70 408.65 4 8 393·72 234 930.03 2 703 036.78

Avellino . . 140 634 1 107 162.48 33 168.40 22806.74 110 715.94 1 273 853.56
Benevento. 98483 617 215.93 17 141.20 12687.15 " 61 721.48 708 765.76
Caserta. 205937 2 788 572.11 83 298.58 57 436.87 278 852.63 3 208 160.19
Napoli • 64644- 1 269 834.25 25 396.68 126 983.43 1 422 214.36
Salerno. ]68 118 1 317 009.47 39 510.28 27 ]30.39 131 700.94 1 515 351.08
Campania. 677 816 7 099 794.24 145 457.83 8 128 344.95

Bari delle Puglie 204953 1 798 166.17 53904.97 37 038.67 179 815.33 2 068925.14
Foggia 98386 1 417 909.68 42 521.58 29 208.56 141 790.99 1 631 430.81
Lecce .. 188 362 1 743 830.74 52 294.61 35 922.00 174 383.06 2 006430.41
Pugile. 491 651 4 959 9 06.59 148 721.16 102 169.23 495 989.3 8 5 706 786.3 6

Potenza - Basilicata . 2 1 4 492 I 285 248.67 38 550.88 26 475.98 128 524.16 1 478 799.69

Catanzaro . • • . . 104604 969 474.91 29 026.88 19 970.04 96 943.53 1 115 415.36


Cosenza . . . . • . ]29 449 925 719.80 27 770.70 19 069.80 92 571.97 1 065 132.27
Reggio di Calabria 765 182 735.27 5 260.75 3 759.96 18 255.30 210 011.28
Calabrie . 234 818 2 077 929.98 62 058.33 4 2 799. 80 207 770.80 2 390-538.91

Caltanissetta 78 102 570 162.84 7547.29 11 552.50 57 013.71 646 276.34


Catania . . 157020 956 089.22 12 722.33 19 376.08 95 608.67 1 083 796.30
Girgenti . . 9] 290 593 303.89 7875.61 12021.63 59 330.05 672 531.18
Messina .• 135340 489 369.66 6 492.63 9 917.?7 48 936,28 554 715.84
Palermo. 208472 1 211 983.12 16 112.18 24 561.35 121 196.50 1 373853.15
Siracusa. 79246 834 733.94 11 ]06.34 16 916.79 83 473.39 946 230.46
Trapani. 91057 420 528.38 5 542.45 8 516.08 42052.84 476639.75
Sicilia. 5 076 171.05 67 398.83 I02 81)1.70 507 611.44 5 754 0 43,02

Cagliari. ]88 559 1 222 876.63 24 457.40 122 287.66 1 369 621.69
Sassari. 95 447 578 034.33 11 560.68 57 803.44 647 398.45
Sardegna. 284 006 1 800 910.96 36 018.08 180 091. IO 2 017 020.14

REGNO • • • 7 127 523 74 783 022.11 928 890.60 1 514 220.56 7 478 534.67 84 704 667.94
.... ~/

392 Finanze dello Stato

Segue - Imposta fondiaria: Risultati dei ruoli princiPali, suppZetivi e speciali


pubblicati nelt'anno 1913. per l'esercizio 1913 e pe1' i precedenti (a).
Imposta sui fabbricati.

Articoli Reddito Imposta erariale


Provincie e imponibile
possessori Due centesimi Tn decimi
e iscritto Imposta addizionali
iscritti sulla imposta addizionali
nei Totale
Regioni nei princiPale princiPale di cui
ruoli ruoli (Legge 12 genn. alla col. 4
1909 n. 12)
2 3 4 5 6 7

.-\.lessandria 54893 lO 386 047.25 1 298 255.871 25 960.36 389 476.70 1 71:3 692.93
Cuneo. 37 282 6 667 ]02.71 833 388. iO ]6 662.92 250 013.81 1 100 065.43
~ovara •• 76 713 12 252 458.75 1 531 556.84 30 629.43 459 466.93 2 021 653.20
Torino •• 61 603 50 257 705.18 6 282 212.]8 ]25 421.27 1 884 663.44 8 292 296.89

Piemonte 79 563 308 . 89 9 945 4 1 3.59 19 8 673.98 2 983 620.88

Genova. . .• •. 63 779 43 984 797.62 5 498099.69 109 948.09 1 649 429.84 7 257 477 .62
Porto Maurizio ]6 784 3 196 n3.75 399 591.75 7 992.00 119 876.45 527 460.20

Liguria. 80 563 47 181 531.37 5 897 691.44 II7 940.09 I 769 306.29 7 784 937.82

l
Bergamo 28 490 7 161 472.85 895 1S0.87 17 895.69 268 556.75 1 181 639.31
Brescia. 48 016 9 654 219.24 l 206 777.43 24 133.07 362 032.87 1 592 943.37
Como .• 39004 ]0 050 187.66 1 256 273.35 25 124.82 376 881.80 1 658 279.97
Cremona 21 916 5 340812 86 667 601.61 13 351.81 200 280.44 881 233.86
Mantova 23 264 4 441 785.88 555 223.16 11 104.34 166 566.89 732 894.39
:\Ii1ano 44 253 81 734 370.62 lO 216 796.48 204 247.67 3 065 039.03 13 486 083.18
Pavia. 37 977 6 955 418.18 869 427.61 17 382.61 260 827.94 1 147 638.]0
Sondrio. 4912 640 915.77 80 114.50 2 302.08 23 334.40 ]05 750.98

Lombardia .. 247 832 125 979 .183.06 15 747401.01 3 15 542.09 4 723 520.12 20 786 463.22

Belluno. 24 547 1 021 446.74 127 680.86 2 552.47 38 304.23 168 537.56
Padova. 16981 6 455 680 68 '806900 08 ]6 139.10 242 087.95 1 065 187.13
Rovigo. 22 633 2 379 507.29 297 445.84 5 948.73 89 233.70 392 628.27
Treviso. 24 676 4 032 530.37 504 007.34 lO 081.27 151 220.17 665 368.78
Udine .. 41 316 5 612 202.88 701 525.44 14 028.95 210 457.96 926 012.35
Venezia. 16 426 15 455 048.38 1 931 880.97 38 637.41 579 564.28 2 550 082 66
Verona. 29994 7 316 501.84 914 562.65 18 291.07 274 368.84 1 207 222.56
Vicenza. 32 940 5 837 143.36 732 142.95 14 622.47 219 642.78 966 408.20

Veneto 209 513 48 IlO 121. 54 6 016 266.13 7 94 1 447.5 1

Bologna. 21 107 14 029 434.67 l 753 679.37 35 072.43 526 103.05 2 314 855.45
Ferrara. 15 019 4 024 491.22 503 061.39 lO 059.86 150 918.35 664 039.60
Forli 21 528 3 361 ]27.59 420 140.93 8 402.76 126 042.31 554 586.00
Modena. 17 299 4 642 605.51 580 325.35 11 598.29 174 097.39 766 021.0;3
Parma 16812 4 719 058.7] 589 882.36 11 791.99 176 964.75 778 642.10
Piacenza 14 540 3 288287.32 411 035.90 8 220.64 123 3]0.'i4 542 567.28
Ravenna . •. •. 11 873 3 0lj5 231. 46 38;3 1&4.00 7 662.41 114 946.]4 505 762.55
Reggio nell'Emilia .• 15 725 3 G06 025.45 450 753.12 9 014.91 135 225.89 594 993.92

Emilia 133 903 5 0<)2 °32.4 2 101 826.29 I 527 6°9.22 6 721 467.93

.-\.reZ7.D 22 107 :2 285 216.5] 285 651. 99 5 7]2.93 85 695.48 377 060.40
Firenze. 53915 28 471 484.75 3 558 935.50 71 ]59.64 1 067 680.67 4 697 775.81
Grosseto 179\)9 1 496970.]5 187 121.25 3 742.12 56 ]36.46 246 999.83
Livorno. 7 963 6 834 180.82 854 272.60 ]7 085.46 256 281.76 1 127 639.82
Lucca. 37 559 3 820 109.62 477 513.76 9 543.18 143 253.96 630 310.90
Massa e Carrara. 22 985 1 997 562.87 249 695.27 4 992.07 74 908.57 329 595.9]
Pisa. 22 047 6 435 666. n 804 458.15 IO 088.80 241 337.34 1 061 884.29
Siena • . • 15 098 3 003 5DO.83 375.449.56 7 508.41 112 034.81 495 592.78

Toscana. 199 673 54 344 788.28 6 793 098.08 135 832.61 2 037 929.05 8 966 859.74

(a) Vedasi la nota b, pago 390.


Finanze dello Stato 393

Segue - Imposta fondiaria: Risultati dei ruoli princiPali, suppletivi e speciali


pubbhcati nell'anno 1913, per l'esercizio 19I3 e per i precedenti.
Segue - Imposta sui fabbricati.

A 1ticoli Reddito Imposta erariale


Provinc'ie e imponibile
possessori Due centesimi Tre decimi
e iscritti 'iscritto Imposta addiziotlali
sulla imposta addizionali
nei Totale
Regioni nei princiPale princiPale di cui
ruoli ruoli (Legge 12 genn. alla col. 4
1909 n. 12)
2 3 4

Ancona 22 910 4 792 679.50 59908·un 11 981.48 179 725.47 i90 791.~G
.-\scoli piceno 18801 l 708 660.61 213 582.71 4 271. 51 64074.79 281 929.01
:.\Iacerata 21 815 2 090 144.25 261 267.37 5 225.28 78380.2;] 344872.88
Pesaro e Urbino. 20 543 2175 139.99 271 892.52 5 4a7.79 81 567.75 :358 898.0G

Marche 84 069 IO 766 624.35 I 345 827.5 1 26 916.06 I 776 491.81

perugia - Umbria 71 99 2 6 143 82 4.95 767 977 .96 15 358.76 230 393.53 l 013 73°.25

Roma - Lazio 12J °32 78 078 878.57 9 759 859.75 1,)5 170.00 2 927 957.86 12 882 g87.6I

.-\quila degli Abruzzi 76 708 3 060 203.59 382 525.58 7 649.14 114757.54 5049a2.2G
Campobasso. 73 315 3 2'32 590.78 410323.91 8 206.13 I 123 097.20 541 627.24
Chieti . 45 621 2 891 727.05 361 465.71 7 225.18 108 439.79 477 130.61>
Teramo. 22 715 l 755 325.93 219 415.82 4 386.~2 G5 824.62 289 626.G6

Abruzzi 8 Molise. 218 359 IO 989 847.35 I 373 731.02 27 466.67 412 II,).15 I 813 316.84

Avellino. 66385 3 243 650.83 405 456.33 8 100.97 121 686.82 335 194.]2
Benevento .• 36540 2 032 986.98 254 123.25 5 080.03 76 2:37 A() ;l85 440.74
Caserta. 127 115 9 414 015.05 1 176 752.06 23 530.61 353 025.53 l 553 308.20
Xapoli 87570 58 796 815.65 7 349 601.99 146908.61 2 204880.44 () iOl :191.04
Salerno. 96406 6 229 799.30 778 725.05 15 548.22 233 617.2;3 l 027 890.50

Campania. ".14 016 79 717 267.81 9 964 658.68 19<) 168.44 2 989 397.48 13 153 224.60

Bari delle puglie 10R 205 16937 357.32 2 117 167.66 42 304.54 635 152.89 2 794 625.09
Foggia 48398 7 671 304.38 958 !H1.16 19 176.30 287672.90 1 205 760.36
Lecce. 110 233 11 302 073.73 1 4]2 759.14 28 247.66 42:1 827.Wl ] 864 834. 4;~

Puglie. 266 836 35 <)10 735.43 4 4 88 837.9 6 89 728.50

Potenza - Basilicata . 33 172 3 0 1 5 550.3 8 376 944.66 7 538.6<) 497 566.58

Catanzaro. 71 389 3 057 584.19 382 107.821 7 638.61 114 632.32 504378.75
Cosenza. 82 165 3 046 'l09.78 380 851.12 7 607.51 ]]4 255.21 502 713.84
Reggio di Calabria. 170 70 841 16 K 855.22 164.95 2 (;56.56 11 676.7;;

Calabrie. 153 724 6 175 235.13 771 814.16 15 4I1.07 I or8 76,).32

Cal tanissetta. 74 106 3 288 325.58 Hl 040.71 8 211.91 ]23 3]2.18 .542 564.80
Catania 131 770 7 968 20L 16 906025.47 19 902.47 298 807.36 l 314 735.30
Girgenti . 88 816 3 139 158.18 392 394.77 7 842.48 117 7]8. :37 517 955.57
:.\Iessina • 67 318 1 776 402.55 221 958.14 4 429.a2 G6 587.:10 292974.7(j
Palermo. 125 604 19 342 288.51 2417 786.05 48 354.71 725 335.55 3 lnl 476.81
Siracusa. 85 472 4 073 887.10 509 235.82 lO 1S3.Hl ]52 770.77 G7i 189.78
Trapani. 54094 3 961 786.78 495 223.39 9 893.74 148 566.90 U53 684.]2

Sicilia. 627 180 43 550 052.86 5 443 664.35 ID8 817.77 I 633 09 8 .52 7 185 580.64

Cagliari . 63 432 5 183 151.06 647893.91 ]2 953.42 1943G7.n5 855 2]5.28


Sassari 44 957 4 080 498.87 510 062.~8 lO 20].23 153 018.47 un 281.98

Sardegna 108 389 9 26 3 6·,<).93 I 157 956.1<) 23 154. 65 347 386 .4 2 I 528 497.26

REGNO 3200744 679526861.83 84 943174.91 1 698847.14 25482247.41112124 269.46


394 Finanze dello Stato
2. Imposta sul redditi
Risultati complessivi dei ruoli principali e suppletivi per l'anno 1913 e ammontare della

Ruoli princiPali e suppletivi


Articoli di ruolo Imponibile
Provincie A mmontare dei redditi mobiliari
per redditi mobiliari sottoposti a tassazione
pei Ammontare
e I nscritti al nome di In I nscritti al nome di deUa imposta
redditi fondiaria
complesso gravante
Con- Totale agrari Totale sui
Enti Contribuenti Enti terreni
tribuenti (col. 2 + 3) dei coloni (col. 4+ 5) (col. 7+ 8) dati
privati collettivi privati collettivi a colonia

2 3 4 5 6 7 8 9 IO

1 Alessandria 38902 2 101 41003 403 41 406 12 623 169'96 7 500 063.55 20 123 233.51 63 268.92
2 Cuneo. 30 108 1 655 31 763 1.673 33 436 7893493.89 4280566.90 12174060.79 345974.76
il Novara . . 31 628 2 624 34 252 83 34 335 14 541 247.90 8 718 171.10 23 259 419.00· 8 850 81
4 Torino .• 53 772 2699 56 471 724 57 195 3:3 615 739.44 34390 634.63 68006374.07 102944.06

Piemonte. 154 4 10 2 883 166 372 68 673 651. 19 54 8139 436 18 123 563 087.37 521 038.55

1 Genova . . 43591 1 692 45 283 19 45 302 25 700963.91 48 638910.10 74 339 874.01 3062.99
2 Porto Maurizio. 8915 551 9 466 9 466 3 043 660 32 938 466.95 3982 127.27

Liguria. 52 506 2 243 54 749 19 54 768. 28 744 624. 2 3 49577 377.05 78 322 001.28 3 062.99

1 Bergamo. 15 580 l 473 17053 634 17 687 8 222 877.63 7 757 931.07 15980808.70 157 962.90
2 Brescia. 23 317 2 583 25900 631 26 531 lO 286 421.10 7 537 197.75 17 82::\ 618.85 108 762.05
3 Como. 21945 1 935 23880 53 23 933 12 105 550.81 6533 505.07 18 639 055.88 9 028.19
4 Cremona. 12692 685 13 377 35 13 412 6 627 128.21 3 929 133.30 lO 556 261.51 lO 613.37
5 Mantova. 15 641 621 16 262 311 16 573 7 678 847.44 3 359 361. 29 11 038 208.73 71 116.46
6 Milano 57 158 2 538 59 696 14 59 710 72 583 822.21129 560 428.66202 144 250.87 2 629.42
7 Pavia . . 18 665 894 19 559 42 19 601 8 290 800.28 4 728 811.85 13019 612.13 7 354.72
8 Sondrio. 3 701 480 4 181 4 181 897 999.75 973 012.54 1 871 012.29

Lombardia. 168 699 II 209 179 908 I 720 181 628 126693 447.43164379381.53291 072 828.96 367467.II

1 Belluno. 4945 589 5 534 123 5 657 1 342 882 91 818407.69 2 161 290.60 18030.22
2 Padova. 14 177 888 15 065 126 15 191 8 119 474.67 6 710 679.40 14 830 154.07 26 908.28
3 Rovigo. 8034 425 8 459 13 8 472 4 207 446.32 2 023 584.12 6 231 030.4-1 4.746.43
4 Treviso. 9 205 897 lO 102 648 lO 750 4 039 628.11 3 6~5 720.33 7 665 348 44 146 619.44
5 Udine .• 18975 1 498 20 473 406 20879 7 515 283.14 4 869 252.31 12 384 535. 45 79 089.31
6 Venezia. 13 407 612 14 019 125 1.4 144 lO 874 395. 68 14 561 912.04 25 436 307. 72 35 291.03
7 Verona 15 615 958 16 573 749 17 322 7 814 617.09 6 197 743.44 14 012 360.53 135 469.21
~ Vicenza. 15 112 1 026 16 138 272 16 410 6672 840.21 4 266 619.41 lO 939 459.62 44 361.11

Veneto 99 47 0 6 893 I06 363 108 825 50586 568.13 43 073 918.74 93 660 486.87 490 515. 0 3

1 Bologna. 17 869 1 255 19 124 3 058 22 182 12 522 833.09 lO 912 340.32 23 435 173.41 869 449.91
2 Ferrara. 8 180 472 8 652 174 8 826 4 540 227.98 4031 865.11 8 572 093.09 62 769.li
3 Forli S 849 895 9 744 2477 12 221 2 749 853.26 2 453 487.84 5 203 341.10 569 129.56
4 Modena. 14 426 709 15 135 1 506 16 641 6 047 315.70 3 729 280.07 9 776 595.77 357 690.88
5 Parma .. 13938 800 14 738 976 15 714 6237 935.65 3 544 681.35 9 782 617.00 156 349.92
6 piacenza. 11 309 554 11 863 578 12 441 4164 515.44 3 521 624.97 7 686 140.41 88925.3:3
7 Ravenna . . . . • 8036 780 8 816 2297 11 113 2 833 257.83 2 423 155.25 5 256 413.08 511 994.6:1
Reggio nell'Emilia 12 616 847 13 463 1 348 14811 4 604 974.18 4 332 670.55 8 937 644.73 319 117.43

Emilia . . 95 223 6 312 101 535 II3949 43 7 00 9 13. 13 34 949 I05.46 78 65 0 018.592 935 426.83

(a) Circa que5ta imposta sono opportune le seguenti avvertenze:


l° I redditi mobiliari sono ripartiti in quattro Categorie (v. prospetto a pago 398-401).
I,a Categoria A contiene i soli redditi perpetui e quelli che derivano da mutui o da altri investimenti di capitali; la Cate-
goria B comprende i redditi industriali e commerciali, cioè quelli provenienti dal capitale, e dall'opera dell'uomo; la Categoria C i
redditi vitalizi e quelli temporanei dipendenti dall'opera dell'uomQ senza aggiunta di capitali, cioè i guadagni professionali e gli
stipendi degli impiegati, esclusi quelli a carico dello Stato, delle Provincie, dei Comuni e di altri Enti morali propriamente detti, i
quali stipendi formano la Categoria D.
Dei redditi di Categoria A soggetti ad imposta riscuotibile per mezzo di ruoli, gli interessi ed i premi dei prestiti provinciali
e comunali, dei titoli al portatore e ad interesse definitivo (obbligazioni) di società che hanno per base garanzie o sovvenzioni
dello Stato, e dei premi delle lotterie di ogni specie, sono calcolati e censiti pel loro valore integrale, e costituiscono la Cate-
goria A l; gli altri sono computati a 30/40 del loro valore, e costituiscono la Categoria AZ. (I redditi di Categoria A soggetti ad
imposta per ritenuta, cioè le rendite sul debito pubblico a saggio lordo e gli interessi sui buoni del tesoro sono computàti per
l'intero loro valore).
I redditti effettivi delle Categorie B e C sono valutati per 20/40 e 18/40 rispettivamente.
I redditi di Categoria D sono valutati per 15/40.
Per le colonie agricole l'imposta di ricchezza mobile è stabilita nella misura del 5.50 per cento (5 lire per imposta principale e
0.50 per decimo addizionale) della imposta fondiaria gravante il fondo colonico.
I redditi effettivi netti delle Categorie B, C e D riscuotibili per mezzo di ruoli sono esenti dall' imposta quando addizionati
coi redditi mobiliari di altre Categorie e colle rendite fondiarie del contribuente. non superano la somma di lire 533.33, 640 e 800
rispettivamente.
I redditi netti di Categoria B da lire 533.34, a 1066.66, quelli di Categoria C da lire 640.01 a lire 1280 e quelli di Categoria D
Finanze dello Stato 395
di ricchezza mobile (a).
imposta spettante allo Stato data in riscossione nel 1913 per quell'anno e per i precedenti.

per l'anno 19 1 3. A mmontare della imposta


spettante allo Stato data in riscoçsione
Imposta e addizionali nel I9I J

Imposta 2 per cento S pese di riscossione


dovuta allo Stato Addizionale
del 0.40 per cento sulla per per
nella ragione l'anno stesso anni precedent .
del 20 per cento sull' imponibile colonna n. I I I"
sul/' imponibile Cat. A2, B, C, D
per spese devolute devolute Totale '"
.~
(v. pago 398) Ruoli Ruoli
I~~
della complesso
colonna ". 9 e del 0.70 per cento di (col. II a 15) princiPali suppletivi
alla al
e del 5.50 per cento sull' imponibile distribuzione
della col. n. IO
e suppletivi e comPlemen- (col. 17 + 18)
sull' imponibile Provincia Comune tari ~
dovute (col.
della (Legge I2 gen-
+ +
12 13) ~
colonna n. IO naioI909, n. L2) allo Stato II ::t
~
II 12 I3 14 15 16 17 18 19

4 028 126.66 80 479.00 82 171.45 7 805.51 44 293.68 4 242876.30 4 190 777.11 349 421.54 4 540 198.65 1
2 453 840.69 48979.52 50 056.12 5 001.54 29 140.09 2 587017.96 2 552 876.33 275 367.42 2 828 243.75 2
4 652 370.46 92 868.97 94 904.40 6 644 08 40 401. 72 4 887 189.63 4840 143.83 533 558.55 5 373 702.38 3
13 606 936.69 271 756.66 277 572.76 20 812.23 114523.57 14 291 601. 91 14 156 266.11 1 624 439.13 15 780 705.24 4

24 74 1 274· 50 494 08 4. 15 504 704.73 40 263.36 228 359,06 26 008 685.80 25 740 063.38 2 782 786.64 28 522 850.02

14 868 143. 66 292 660.54 303 215.62 22 740.48 122987.67 15 609 747.97 15 464 019.82 1 116 355.51 16 580375.33 1
796 425.51 15 133.93 16 231.00 3 651.82 13 115.57 844 557.83 827 790.44- 93 347.37 921 137.81 2

I5 664 569. 1 7 307 794·47 319 446.62 26 392.30 136 103 24 16 454 305.80 16 291 810.26 I 209 702.88 17 501 513.14

3 204 850.15 64 022.17 65 377.55 2 941.38 33 649.63 3 370 840.88 3 334 249.87 388 429.92 3 722 679.79
3 570 705.77 71 403.08 72 842.01 6 627 14 40 431.23 3 762009.23 3 714 950.86 360 086.44 4 075 037.30 2
3 728 307.72 74 117.73 76 048.36 6081.27 36 091.44 3 920 646.52 3 878 473.81 280 540.89 4 159 014.70 3
2 111 836.12 41 967.93 43 075.96 1 076.78 19 526.82 2 217 483.61 2 196 880.01 257 868.79 2 454 748.80 4
2 211 552.99 44 053.06 45 111.80 2 255.41 24 438.27 2 327 411.53 2 300 717.85 137 311.48 2 438 029.33 5
40 428 994.98 788 854.'i6 824 356.54 61 826.25 257 535.g0 42 361 568.33 42 042 206.28 6 466 370.88 48 508 577.16 6
2 604326.96 51 319.34 53 112.33 3 186.89 24 618.80 2 736 564.32 2 708 758.63 287 657.47 2 996 416.10 7
374 202.45 7 484.03 7 633.69 496.27 7 804.28 397 620.72 389 320.17 56 551.55 445 871. 72 8

58 234 777.14 I 143 222. IO I 187 558.24 84 491.39 444- 096.27 61 094 145. 14 60 565 557.48 234 817.4 2 68 800 374.90

433 249.69 8 663.09 8 838.12 1 500.35 9 058.62 461 30\1.87 450 750.90 51 006.17 501 757.07 l
2 967 510.72 56 436.36 60 478.81 4 836.68 32 128.58 3 121 391.15 3 084 425.89 159 595.63 3 244 021.52 2
l 246 467.13 24 928.76 25 427.65 3 051.33 19 813 27 1 319 688.14 1 296 823.54 75 101.29 l 371 924.83 3
1 541 133.9-1, 30 787.63 31 438.21 3 929.43 20 635.66 1 627 924.87 1 603 359.78 151 012.45 1 754 372.23 4
2 481 256.89 49 617 06 50 617.12 6 074.02 38 819.99 2 626 385.08 2 581 491.07 182 745.15 2 764 236.22 5
5 089 202.48 101 642.42 103 816.77 7 783.21 67 305.44 5 369 750.32 5 294 661.67 302 081.84 5 596 743.51 6
2 809 922.71 55 388.89 57 305.85 lO 028.46 44 735.82 2977 381.73 2922 617.45 182 163.68 3 104 781.13 7
2 190 331.89 42 687.31 44 660.19 6 029.06 33 287.00 2 316 995.45 2 277 679.39 173 882.56 2 451 561.95 8

18 759 075.45 370 151.52 382 582.72 43 232·54 265 784.38 IC) 820 826.61 19 SII 80 9. 69 I 277 588.77 20 789 398.46

4 734 854.43 93 566.17 96 568.19 5 704.09 48144.01 4 978 926.89 4 924 988.79 322 372.06 5 247 360.85 1
1 717870.93 33 622.67 35 029.81 4 203.55 22 386.20 l 813 113.16 l 786 523.41 160 204.41 l 946 727.82 2
1 071 970.36 21 382.59 21 867.00 3061.44 16 444.38 1 134 725.77 1 115 219.95 86 469.21 l 201 689.16 3
1 974 992.07 39 463.99 40 288 84 5 640.44 24 074.06 2 084 459.40 2 054 744.90 283 911.61 2 338 656.51 4
1 965 122.61 39 194.65 40086.02 6 013.53 18 752.50 2 069 169.31 2 044 403.28 159 051.46 2 203 454.74 5
1 542 118.94 29 072.07 31 423.75 3 613.63 17 905.95 1 624 134.34 1 602 614.76 81 602.42 l 684 217.18 6
1 079 442.31 21 537.64 22 019.58 2 752.42 15 086.84 1 140 838. 7g l 122 999.53 144 736.54 l 267 736.07 7
l 805 080.33 36 069.60 36 822 89 3 682.30 25 047.67 1 906 702.79 1 877 972.82 166 989.04 2 044 961.86 8

I5 89 1 451.9'> ;'13 909.38 324 106.08 34 761.40 187 841.61 16 752 07'>.45 16 529 467.44 I 405 336.75 17 934 SO.}.I9

da lire 800.01 a lire 1000 dopo essere stati ridotti a redditi imponibili, secondo i suindicati coefficienti di valutazione (20,18 e 15 qua-
rantesimi rispettivamente), fruiscono anmra delle seguenti detrazioni:

Categoria B Categoria C Categoria D


Reddito Reddito Detrazione Reddito Detrazione Reddito Detrazione
effettivo imponibile dal reddito effettivo 1 RMdU,
imponibile 1 dal
reddito eli ettivo 1 R,dd;ro
imponibile 1 dal reddito
netto corrispondente imponibile netto corrispondente imponibile netto corrispondente imponibile

53'."_ 666.661
666.67- 800.00
266.67-333.331
333.33-400.00
166.66
133.33 Il 640.01-
800.01- 800
960 I 288-260
360-432
180
144
800-1 000 :100-:375 75
800.01- 933.33 400.00-466.66 100.00 960.01-1 120 4:\2-504 . 108
933. :l4-1 066.66 466.66-533.33 66.66 1 120.01-1 280 504-576 72
2° Sotto il nome di collettivi (v. prospetto a pag.398) si designano agli effetti dell'imposta quegli Enti, istituti, società, ecc. a carico
dei quali per le disposizioni dell art. 25 della legge, l'accertamento è fatto non col metodo comune degli indizi e della revisione bien-
nale, ma annualmente in base aile risultanze dei rispettivi bilanci. S'intende pertanto che sotto il detto nome non sono comprese tutte
le società ed associazioni civili e commerciali, ma soltanto quelle che hanno l'obbligo di pubblicare i propri conti, cioè gli Enti morali
e le società per azioni esclusivamente. e
speciale agli Enti collettivi un'altra disposizione importante della legge tributaria: quella in
forza .della quale essi sono tenuti ad anticipare allo stato l'imposta sopra tutti i cespiti dei quali sono debitori, salvo a riva1ersene sui
propn .creditori. Veramente siffatta disposizione si estende anche alle società in accomandita semplice e in nome collettivo ed agli eser-
centi di stabilimenti industriali, ma soltanto per i redditi costituiti dagli stipendi. assegni o mercedi dei propri impiegati ed agenti.
' .. , ,

Finanze dello Stato


Segue - Imposta sui redditi
Segue - Risultati complessivi dei ruoli princiPali e suppletivi per l'anno 1913 e ammontare della
Ruoli princiPali e suppletivi

Articoli di ruolo Imponibile


A mmontare dei redditi mobiliari
Provincie per redditi mobiliari sottoposti a tatrsazione
Ammontare
e
I pei Inscritti al nome di della imposta
Inscritti al nome di fondiaria
<,) In --
.:E redditi gravante
~ Regioni Totale complesso I Totale sui
Q Con- Enti agrari Contribuenti Enti terreni
~ I
tribuenti (col. 2 + 3) ,(co1.4+5) (col. 7 + 8) dati
~ privati collettivi a colonia
~,"il
collettivi
;; privati da
;s

I 2 3 4 6 7 8 9 IO
I

l Arezzo. 8 369' 679 9 048 l 675 lO 723 2 003 073.37 1 647 081.69 3 650 155.06 397 614.77
2 Firenze. 34 723 1 630 36 353 3 589 39 942 18 090 135.16 45 022 490.46 63 112 625.6:2 965 093.28
a Grosseto. 4961 293 5 254 135 5 389 ] 367 660.79 727 567.61 2 095 228.40 40 945.18
4 Livorno 4 901 167 5068 80 5 148 3 780 513.57 2 781 906.24 6 562 419.81 21 150.09
fi Lucca. 13 547 945 14 492 280 14 772 4 010 022.29 2 872 552, H 6 882 574.43 44 422.68
6 Massa e Carrara. 8 685 607 9 292 23 9 315 2 530 378.25 1 150 721.75 3 681 100.00 2 859.59
7 Pisa. lO 67] 558 11 229 l 005 12 234 3 992 237.81 2 967 874.30 6960 112.11 267 801.78
l:l Siena. 7 813 538 8 351 1 205 9 556 2 615 423.17 4 944 253.61 7 559 676.78 347 102.78

Toscana 93 670 5 41 7 99 087 7 992 107 079 3 8 389 444.4 1 62 II4 447.80 100 503 892.21 2 086 990.15

Ancona .• ~)613 1 052 lO 665 1 779 12 444 4 ]96 616.26 3 322 09').37 7 518 706.63 404 201.82
Ascoli Piceno. 6986 1 054 8 040 1 129 9 169 l 480 913.78 2 013 185.47 3 494 099.25 207 064.48
3 Macerata. 8 019 1 217 9 236 1511 lO 747 1 762 531. 74 2 473 586,64 4 236 118.38 393 625 28
4 Pesaro e Urbino. 7 773 1 478 9 251 1 699 lO 950 1 849 244.43 1 902 559.24 3 751 803.67 290 663.4.5

Marche. 32 3<)1 4 801 37 192 6 Il8 43 310 9 289 306 . 21 9 7II 421 .72 19 000 727.93 I 295 555.03

22 161 3 408 25 569 29 308 5 657 603. 23 7 557 908 .75 13 215 5II .98 941 549.7~
Perugia - Umbria. 3 739

Roma - Lazio 44 919 3 699 48 618 85 48 70 3 27 268 8°5.54 68 263 883.01 95 532 688.55 17 821.55

Aquiladegli Abl'uzzi 12 761 784 13 545 13 548 2 275 487.57 l 858 180.06 4 133 667.63 lO 276.3!l
Campobasso 13 373 571 13944 13 944 2 012 651. 74 1 520 527.79 3 533 179.53
3 Chieti .. lO
7
869
601
54-1
405
11 413
8006
23
520
11
8
436
526
2
l
094
433
760.85
191.00
1 455 578.23
887 170 05
3
2
550
320
339.08
361.05
2 700.02
108 283.U
4 Teramo

Abruzzi e Molise. 44 604 2 304 46 90 8 546 47 454 7 816 091.16 5 721 456.13 13 537 547.29 121 259.53

l Avellino. 16 277 960 17 237 17 237 1 865 824.15 1 141 923.47 3 'O07 747.62
Benevento 8 767 51J 9 278 18 9 2Q6 1 145 864.87 930908.74 2 076 773.61 (\ 480,Olj
Caserta. 25 478 1 654 27 132 59 27 191 4 956 878.68 2952 259.37 7 909 138.05 13 837.75
Napoli . 40421 1 261 41 682 41 682 18 355 273.18 26 631 502 05 44 986 775.23
Salerno. 19793 1 098 20 891 22 20 913 3 672696.10 2 126 682.29 5 799 378.39 2 289.:2:;

Campania. 110 736 5 48 4 I!6 220 99 1I6 319 29 996 536.9 8 33 783 275.9 2 63 779 812.90 22 607. oG

Bari delle puglie 27 304 909 28 213 28 28 241 8 155 757.70 4 285 11)2.85 12 440 920.55 lO 172.43
Foggia. 15 029 464 15 493 ].t. 15 507 4 484 454.30 2 694 809.77 7 179 264;07 4 003.8\J
Lecce 24808 1 182 25990 57 26 047 7 040 693.07 2 350 667.51 9 391 360.58 9 057.81\
3
Pugile 67 14 1 2 555 69 696 99 69 795 19 680 9°5.07 9 330 64 0 •13 29 OI! 545.20 23 234, ~l

Potenza - Basilicata. 19 35 1 559 19 910 18 19 928 2 851 18C).05 I 568052.Il 4 4 19 24 1 • 16 2 141. 1-1-

l Catanzaro 11 802 507 12 309 12 309 2 069 956.39 1 799 019.93 3 8G8 976.32
Cosenza . . . . . . ]5027 16 109 12 16 ]21 2 596 436.23 2 011 711.21 4 608 147.44 l' 042.94
l 082
Reggio di Calabria lO 324 455 lO 779 H lO 793 2 031 580.23 1 487 239.36 3 518.819.59 2 034.71j

Calabri e 37 153 2 044 39 197 26 39 223 6 697 972.85 5 297 970.5 0 I! 995 94-3.35 3 077.7°

l Caltanissetta • 13 303 347 13 650 9 13 659 2 06g 829.13 l 002 791.74 3 072 620.87 1 350.03
2 Catania 23 453 928 24 381 ]6 24 397 5 815 189.88 2 915 289.14 8 730 479.02 3 107.07
l 291 019.11 3 634 384.64 507. (~8
a Girgenti 12 171 506 12 677 4 12 681 2 343 365.53
2 226 351.40 5 483 837.72 11 609.0~
4 Messina 13 538 735 14273 47 14 320 3 257 486.32
Palermo 23009 1 163 ~4 172 66 24 238 7 929 226.01 9 022 926.98 16 952 152.99 26 017.06
17 535 455 17990 5 17 995 3 216 455.58 1 186 792.14 4403247.72 1 226.:)1
6 Siracusa 96.21
7 Trapani lO 381 701 11 082 1 11 083 2 195 555.25 l 309 291.43 3 504 846.68

Sicilia . 113 390 4 835 Il8 225 148 Il8 373 26 827 107.70 18 954 46 1.94 45 781 569.°4 43 914.59

l Cagliari .. 11 853 ] 129 12982 12983 3 433 300.55 2 213 154.29 5 646 454.8J 125.51
2 Sassari. .. . . 7 518 466 7 984 7 984 1 692 980.83 929 878.15 2 622 858.98

20 967 5 126 281.38 3 143 °3 2 .44 8 269 313.82 125.5 1


Sardegna. 19 37 1 1 595 20 966

REGNO. 1 175 195 72437 1 247 632 38369 1 286 001 498 000 447.69572 315 769.411070316217.108 875 786.78
• I

Finanze dello Stato 397


di yt'cchezza mobile.
imposta spettante allo Stato data in riscossione nel 1913 per quell' anno e per i precedenti.

per l'anno 191 3 Ammontare della imposta


spettante allo Sta.to data in riscossione
Imposta e addizionali nel I9I3 I

Imposta 1 Addizionale 2 per cento Spese di riscossione


dovuta allo. Stato del 0.40 per cento per i
sulla per I
nella rag,one sull'imponibile l'anno stesso ann.i precedenti
del ~<;> per ~e'!to Cat. AS, B, C, D, colonna n. I I - -
III
Totale "
~
sull ,mpombile (v. pago 398) per spese devolute devolute
della e del 0.10 per cento Ruoli Ruoli complesso
colonna n. 9 sull'imponibile di (col. II a I5) princiPali suppletil'i .'"
alla al
e del ~ ..50 per.ce!'to della col. n. IO distrib uzione e suppletivi e complemetl· (col. I7 + 18) ~
sull ~mpombile (Legge I2 gen- dovute Provincia Comune (colonna tari ~~
colon~~l~. IO naio 1909, n. I2) allo Stato II -+- 12 + 13) ;;
~
II I2 I3 14 15 I6 I7 18 19

751 899.86 H 998.20 15 337.90 2 684.12 12 089.22 797 009.30 782 235.96 79 5:13.16 8(;1 7G9. 1:21
257 263.73 16 106.21 112 834.92 13 249 399.84 13 120 458.71
8S6.36 14 ~à~ ~~g: ~~I
12 675 605.20 187 589.78 1 475 928.:?A
421 297.36 S 421.82 8 594.24 2 373.19 9 403.46 450000.07 438 313.42 45
1 313 647.21 :?G 268.07 26 798.30 2 631.89 17952.74 1 387 298.21 1 366 713.58 134 171.:10 1 500 8~4.88
1 378 958.18 2("i 979.10 28 118.64 4920.74 22 367.24 1 461 3-13.90 1 43-1 055.\)2 121 g05. '311 1 5;");) ;1Ul.:2:! 5
736 377.22 H 727.20 15 022.06 4 206.11 17 352.80 787 681>.39 766 12l1.-18 83 828.17 8-19 \)54.(\5 ()
1 406 751. 40 28 089.52 28 696.67 3 586.93 20 639.04 1 487 763.56 1 463 5:37.59 78 ll'i0.5(; 541 718.13 7
1 531 025.97 30 440.25 31 229.25 3 122'97 15 285.69 l 611 104.13 1 592 l;\l5.47 2-12 1:W.71 1 834 835.18 ::;

20 2I5 562.40 337 5 I 3·94 4II 060.79 39 63 2 • 16 227 925.II 2I 23 1 694.4° 20 964 137.13 2 260 972.80 23 225 109.93

1 525 972.40 30 288.16 31 125.00 5 9]3.43 24 264.32 617 563.31 1 587 385.56 197 601.77 1 784987.33
710 208.06 14 183.28 14 487 58 2 317.85 14 214.15 755 410.92 738 878.92 121 332.22 8GO 211.14
868 873.03 17 269.69 17 723.66 2 835.64 15 275.31 921 977.33 903 866.38 79 027.01 982 8(l:3.99 ,)
766 346.99 15 297.81 15 632.68 3 126.43 13 587.74 813 991.65 797 277.48 01 211.89 '838489.37 .J.

3 87I 4°0.48 77 03 8 .94 78 968.92 14 193.35 61 341.52 4 I08 943.21 4 027 408 .34 459 173·49 4 486 58I.83

2 694 887.61 53 8°3.4 1 54 973·40 5 497.19 48 085.63 2 857 2,t7,24 2 803 664.42 239 9 6 2.39 3 043 6:26.81

I9 107 5 17.87 365 OI9·34 389 450.49 33 103· I 3 226 234.05 20 121 324.88 19 86I 987.70 5 399 847.69 25 261 835.39

827 298.68 ]0 521.8.J. 16 876.39 3965.53 24 507.89 889 170.33 860 606.91 138 61\).51 O\lO :n6.42
706 tl36.0-1 14 119.45 14 414.86 2 882.96 22895.80 760 949.11 735 170.35 49 1:2:3, i i 784 2\)4.12
710 216.38 14 072.67 14 485.46 2 897.01 20307.60 761 979.12 738 774.51 107 596.01 846 370.52
470 027.72 9 389.65 9 588.04 2 396.86 ]5 387.23 506 789.50 489 00;;.41 87885.02 576 890,43

2 714 178.82 54 lO3.6I 55 36 4.75 12 142.36 83 098.52 2 918 888.06 2 823 647.I8 383 224.3 1 206 871.49

001 549.63 11 972.16 12 270.17 2 453.97 Hl 442.23 tl44 tlS8.16 625 7n1.9tl 134083.403 759875.39 1
415 711.14 8 312.94 8 480.30 1 440.41 8 628.88 442 573.67 432 50-1.38 62 999.88 495 504.2tl 2
1 582 588.61 31 650.20 32 284.38 5 972.36 37 303.14 l 689 798.69 1 646 523.19 207 168.18 1 858 091.37 3
8 997 355.06 162 797.74 188 202.94 9 160.17 140 821.61 9 493 337.52 9 343 355.74 4 709 119.23 1-1 052 474.97 4
1 160 001.57 23 ]99.71 23 663.74 4 732.31 26 235.00 1 237 832.33 1 206 865.02 181 004.04 1 387 929.0tl 5
12 757 206.01 237 932.75 259 90I .53 23 759.22 229 430.86 13 50 8 230·37 13 255 °4°.29 5 294 434.76 18 549 475.05

2 4~·8 743,49 49 181. 72 50 758.36 6 344.70 42 965.9c) 2 637 994.20 2 588 683.57 814 395.07 2 903 078.64
1 430 073 00 28 711.61 29 295.50 5 126.69 35 405.08 1 534 611.88 1 49-1 080.11 215 021.79 1 709 101.90
1 878 770.30 37 574.30 38 326.57 7 655.13 47 655.12 2 009 981.42 1 954 671.17 2;11 4l;0.59 2 186 140.70
5 80 3 5 86.79 II5 467.63 II8 380.43 I9 I26.5 2 126 026.19 6 182 587.56 6 037 434.85 760 886.45 6 798 32I.30

883 965.99 I7 678.94 18 032.50 2 7°5.36 36 783. 89 959 166.68 9 19 677.43 I34 I27.86 I 053 805.29

773 795.16 15 450.55 15 784.60 5 524.32 25 153.74 835 708.37 805 030.31 114874.99 019905.30
921 686.93 18 389.47 18 801.3] 6 956.26 30 847.97 996 tlS1.94 958 g77.71 209 52-1.GG 1 1GB 402.37
703 875.64 14 077:32 14 358.79 4 019.51 22 400.74 758 735:..00 732 311.75 213 -149.92 943 761.07
2 399 357.73 47 91 7.34 48 944.70 16 500.09 78 402.45 2 59I 122.3I 2 496 219.77 537 849.57 3 034 06 9.34

614 1)98 43 ]2 291.86 12 537.78 2 131.36 Hì 066.01 660 625.44 639 428.07 122 934.4\1 762 302.56
1 746 266.73 34 925.01 35 623.68 4 452.83 32 7:W.75 1 853 989.00 1 816 815.42 4H20-17.313 2 270 4(l2.78 2
726 904.85 14 508.66 14 8:::8.12 1 904.81 18 639.53 776 780.97 756 286.03 124 283.89 8"0 520.52
1 097 405.95 21.943.38 22 886.15 2 798.21 29 986.40 1 174 520.09 1 141 785.48 299 451).99 1 441 191.47 4
3 391 501.26 66 708.70 69 171.19 5 187.85 71 432.34 3 604 361.34 3 527 741.15 1 455 6-12.46 4- \lS8 3K8.61 5
880 716.91 17 614 26 17 966.49 2 693.19 17 214.39 936 205.24 916 ~\l7.66 140 R2il.68 1 057 124.34 tl
700 974.65 13 989.92 14 299.23 1 765.90 21 610.83 752 649.58 729 203.80 185 94èL03 S65 :!06.85 7
9 158 728.78 181 976.79 186 812.64 20 934.15 210 679.25 9 759 I3 I .61 9 527 5 I 8.2I 2 74T 733.92 12 269 252.13

1 129 297.91 22 1)85.72 23 037.21 3 570.69 34008.48 1 212 500.01 1 174 920.84 210 4,78.07 1 385 308.91
524 571. 72 lO 491.31 lO 701.03 4 250.36 21 285.00 571 299.42 545 76-1.00 64 491. 32 010 25;).38
, 653 86,.631 33 077.03 33 738.24 7 821. 051 55 293.48 I 783 799.43 I 720 684.9° 274 969.39, l 995 654.29
214 551 410.35 4 150 691.34 4374026.78 424 555.57 2 651 485 51 226 152 169.55 223 076 128.471 33 397 415.091256 473 543.56
Finanze dello Stato
Segue - Risultati dei ruoli dell'imposta
Ripartizione per Categorie e per qualità di contribuenti dei redditi mobiliari tassati nei

Redditi Redditi di Categoria A2 Redditi di


di Categoria AI - -
-
I nscritti al nome
I nscritti al nome di Inscrittt
Provincie di
Contribuenti privati
.~ e
Enti collettivi Contribuenti privati
I Enti collettivi

~ Numero Numero Numero Numero


~ Regl:oni degli Ammontare degli Ammontare degli Ammontare degli Ammontare
~ articoli articoli articoli dei articoli dei
dei di dei di di
~::t di
ruolo redditi ruolo redditi ruolo redditi ruolo redditi
2; (b) (b) (b) (b)

1 Alessandria.. 11 19 179.42 21 097 3 198 169'43 l 769 2 507 990.41 15 755 7 535 624.45
2 Cuneo • • . 5 15 604.78 14 140 1 191 406.80 1 391 1 220 222.27 14 030 5 561 515.86
3 Novara (c) •• 24 43 285.25 11 016 1 749 071.50 :l 070 2 888 706.&9 18 909 lO 741 999.80
Torino • • . • 11 94809.75 17 831 4 289 508.97 1. 935 7 310 062.51 31 602 23 322 244.07

Piemonte (c) • 51 IO 428 156. 70 7 165 13 926 981.78 80 296 47 161 384.18

Genova . • • • • 47 1 181 184.35 18 258 4 094 857.01 1 091 9 343 014.39 21 834 15 235 656.38
Porto Maurizio • 15 198 628. 15 5 731 706 554.01 432 121 515.49 3 128 1 904 532j.97

Liguria 62 1 379812.5° 23 989 4 801 4I I • 02 1 523 9 464 529·88 24 962

1 Bergamo. 14 832 00 4 195 1 199 790.52 1 129 2 213 869.65 9 512 5 771 093.62
1
2 Brescia . . 6910 1 622 524.80 1 494 3 260 622.05 13070 7 134 976.07
Como • • . 111 816.75 7 225 2 083 030.34 1 256 1 475 213.71 13 115 8 349 724.55
3
4 Cremona. 66 948. 75 3 531 1 115 625.53 451 1 609 765.67 8 333 4. 840 558.01
Mantova. 42 688 00 4 387 1 556 956.77 487 1 342 713.99 lO 629 5 373 031.39
1
Milano. 4 931 115 .12 12 083 lO 274 184.77 1 225 31 188 854-.25 38 592 47 247 300.15
18
7 Pavia . . • 191 554.00 6 699 1 340 982.80 576 1 428 047.80 lO 591 5 928 931.36
5
8 Sondrio . . 1981 169 722.37 383 355 182.36 1 558 578073.94

Lombardia. 29 5 358 954.62 47 OlI 19 362 817.90 7 001 42 874 269.48 I05 400 85 223 689.°9

Belluno 2 887 286 527.10 488 238 993.80 1826 855 178.39
Padova. 727 762.50 3 625 1 692 434.79 679 2 214 267.19 9 204 5 009 809.53
2
Rovigo. 2 633 695 116.81 320 803 256.02 5 053 3 013 056.71
Treviso. 5 075 00 3 385 983 936.14 699 1 491 521.43 4868 2 365 861.11
5 Udine .• lO 852 1 563 387.21 1 327 1 951 771.26 7 374 4 655 903'.47
6 Venezia. 34 500.00 3 015 1 586 763.06 471 3 534 174.46 8814 7 056 889.23
1
7 Verona. 198 972.50 5 161 1 424 471.33 810 3 124 486.21 9 437 4 887 690.68
1
Vicenza. 278 694.38 6 181 1 578 083.40 748 1 403 536.56 8347 4 248 779.62
3
Veneto. 1 245 004.38 37 739 9 8IO 719.8,~ 5 542 14 762 006.93 54 923 32 093 168.74
8

l Bologna 260977.50 5 495 2 274 211.35 990 4 687 218.39 lO 597 7971 652.14
2
2 Ferrara. 182 116.25 2 999 1 054 895.96 394 1 490 282.39 4 592 2 839 439.33
4
Forli, • 3 888 524 719.97 793 880 832.45 4 116 1 713 919.36
4 Modena. 5 746 1 254 578.78 580 1 651 111. 26 7 991 4 131 671.83
5 Parma. 23017.50 5 635 512 544.57 650 1 460 433.73 7 597 3 965 986.66
Piacenza. 440 336.25 4 528 731 892.68 403 1 404 201. 91 5 970 2 904 214.45
2
Ravenna. 3 083 549 944.17 599 957 381. 44 3 865 1 839 101.05
8 Reggio nell'Emilia. 3 697 671 123.48 629 l 614 751. 58 7 794 3 4:39 157.02

Emilia .. 906 447.50 35 071 8 573 910.96 5 03 8 14 14 6 213. 15 52 522 28 805 141.84
9

l Arezzo .• 4 176 447 435.99 586 806 381.90 3 347 1 160 817 68
2 Firenze. 16 456 435.58 13 705 4 576 346.49 1 280 12 284 130.95 16 887 9 821 981.55
5
Grosseto 2 267 229 043.82 257 272 720.20 2 548 892845.32
4 Livorno. 2 688.95 1 620 470 919.47 104 572 988.11 2 734 2 451 296.19
5 I,ucca . 2 148 890.00 8 404 942 359.44 884 1 480005.70 4849 2 502 865.79
Massa e Carrara 5 847 556 736.57 541 253 220.58 2 771 1 614 070.12
Pisa. 4 661.22 4 459 814037.95 457 782 519.53 5 217 2 434 320.52
8 Siena . . . • • . 2 36 390.00 2 829 680 121.43 481 2 532 287.85 3 485 1 385 767.00

TOlcana. 13 16 647065.75 43 307 8 717 001.16 4 590

(a) Vedasi la nota a pago 394·395.


(b) Questo numero rappresenta quello dei contribuenti che hanno redditi delle Categorie considerate soli o misti con redditi
(C) Ad integrare i dati della Provincia di Novara, del Piemonte e del Regno, è da aggiungere un articolo di ruolo di Categoria
Finanze dello Stato 399
sui redditi di ricchezza mobile.
ruoli principali e suppletivi dell'anno 1913 (col. 2-3 e 7-8 del prospetto a pago 394 e segg.) (a).

Redditi di Categoria C Redditi di Categoria D


Categoria B
-- - - I
al nome di I nscritti al nome di Inscritti al nome di

E nti collettivi Contribuenti privati Enti collettivi Contribttenti privati Enti collettivi "
.~
I
Numero !Numero Numero Numero ~
Numero Ammontare ~
degli Ammontare degli Ammontare I articoli
degli Ammontare degli Ammontare degli CI
articoli articoli articoli
articoli
di
dei di
dei di dei di
dei di
dei
redditi
~
;t
ruolo redditi ruolo redditi ruolo redditi ruolo redditi ruolo
I
(h) (b) ~
(b) (h) (h)
I

156 2 451 413.94 4 149 1 766 041.11 198 837 282.74 544 123 334 97 433 1 684 197.04
139 1 224 772.90 2987 1 041 308.35 177 550 181.39 587 99 262.88 331 l 269 785.56 2
2876 286.24 3 611 1 943 976.99 386 l 304 955.80 526 105 094.61 517 1 604937.22
317
436 16 067 893.55 6985 5 811 225.39 265 6 710 442.35 849 192 761.01 563 4 207 426.47 4

I 048 22 620 366.63 17 732 IO 562 55 1 .84 I 026 9 402 862.28 2 506 520 453.47 I 844 8 766 346.29

348 23 010 806.16 6 443 6 276 168.63 262 9 904 262.82 407 94 281.89 263 5 199 642.38
40 98 016.80 737 400 383.49 26 42 707.16 126 32 189.85 118 477 599 35

388 23 I08 822.96 7 180 6 676 552.12 288 9 946 9 69.9 8 533 126 471. 74 38 1 5 677 24 1 .73

170 3 306943.13 2464 1 184 019.23 501 1 166 272.09 291 67 974.26 395 1 056 014.20
277 1 826 352.69 3028 1 452 029.31 469 810 377.44 368 76 890.92 359 1 639 845.57
449 2 788 216.14 2419 1 548 600.13 450 815 962.54 380 124 195.79 665 1 342 295.93
67 772 266.77 1 515 650 184.03 284 577811.17 120 20 760.64 180 902340.94
82 519 981.60 1 396 723 661.90 174 399 828.46 137 2f) 197.38 98 1 054 149.24
822 63 876 092.96 lO 433 14930 280.28 1 472 23 350 343.23 320 132057.01 429 6 214 023.10
119 1 031 680 88 2 244 959 515.23 189 725 400.62 325 61 370.89 290 1 352 128.55
i6 256 623.66 440 133 680,31 93 101 252.38 82 16523.13 95 259 954.14

2 062 74 378 157.83 23 939 2I 581 970.4 2 3 632 27 947 247.93 2 023 524 970.02 2 SII 13 820 751.67

79 105 845.46 435 188 328.06 92 59 287.28 100 12 840.36 97 414 281.15
132 1 482093 93 2 322 1 377 879.10 281 945 941.39 198 39 351.25 145 1 340 614.39
108 293 271.28 972 474403.71 153 304 094.01 157 24 869.09 91 622 962.81
112 715 967.63 1 438 665 987.78 277 427813.84 138 23 843.08 149 985 342,43
142 1 046 387.76 2 389 1 248 061.41 278 510 672 98 261 47 931.05 237 1 360 420,31 5
82 6 284 433.64 2828 2194 424.16 261 3 129 550.84 138 36 319.23 69 1 579 253.10 ()
98 817 506.24 2053 l 394 582.10 198 653 595.18 221 107 872.98 154 1 403 183.31 7
109 850 950.85 1 778 800 505.36 185 515 694.60 339 45 471.83 192 1 217 743.02

862 II 596 456.79 14 215 8344 171.68 I 725 6 546 650.12 I 55 2 338 507.87 I 134 8 923 800.52

162 2 095 172.60 3031 2237 885.91 224 1 772 750.89 177 39 083.69 102 2096 220.94 1
50 848834.17 1 080 629 476.01 82 559 385.71 92 16 416.68 27 951 246.59 2
80 297 995.44 482 630.73 84 311 725.38 192 28 583.20 72 962 934.57
1 361
109 586 611.00 625 001.70 119 500 300.22 147 36 063.39 75 991 257.59
1 404
115 446 372.78 734 594.91 116 456 306.45 156 24 809.51 76 1 158 550.89
1 528
80 485 321.23 505 090.99 110 448 423.26 110 23 317.32 73 743 342.32
1 238
132 236 991.63 421 897.30 131 318472.44 130 22 315.31 27 910309.74
1 102
251 1 080 103.48 460 695.19 212 621 274.54 160 33 998.19 70 1016 540.95 g
1 262

979 6 077 4°2.33 12 006 224 587.29 522 883 0 403.59

66 161 029.66 1 429 363 679.57 85 210984.12 164 31 140.13 55 468 686.01
263 9 941 244.38 6 245 3 624 759.94 339 3 683 958.35 367 67 047.18 96 2 656 721.20
34 56 767.94 83 13 346.14 29 340 482.69 ~
57596.78 585 232 425.51 37
35 983 111.31 915 ,847 989.51 71 488982.59 51 lO 308.40 19 736 135.28 4
45 172429.19 l 357 543 863.82 56 281 382.47 95 20 933.24 45 789 844.78 (}
39 337 284.18 841 345 791.81 42 153 769.11 76 13 779.75 58 406 447.88 (}
91 922 608.61 1 574 720 142.03 102 441 646.51 111 23 737.31 64 816 438.43 7
55 1 407 690.38 1 551 521 185.02 66 456 308.07 143 28 349.72 44 511 577.31 8

628 13 982 994.49 14 497 7 199 837.21 I 798 5 773 799. 16 I 090 208 641.87 410 6 726 333.58

di altre Categorie.
Al per l'ammontare di 1,. II05, che nella pubblicazione consultata figura inscritto al nome di contribuenti privati
400 Finanze dello Sta;fo
Segue - Risultati dei ruoli dell'imposta
Segue - Ripartizione per Categorie e per qualità di contribuenti dei redditi mobiliari tassati
i
I Redditi Redditi d't' Categoria A2 Redditi di
i
l di Categoria Al - -
I -
l nscritti al nome
l nscritti al nome di lnscritti
Provincie
I di
I

I Enti collettivi Contribuenti privati Enti collettivi Contribuenti privati


e
I
l Regioni Numero Numero Numero Numero
l degli Ammontare degli Ammontare degli Ammontare degli Ammontare
articoli dei articoli articoli articoli
I
di di dei dei dei
di di
I ruolo redditi ruolo redditi ruolo redditi ruolo redditi
I
(a) (a) (a)
I (a)

Ancona. '.' . 47 700.00 4 737 901 439.31 890 l 039 986.75 3 105 2 372 727.00
2 Ascoli Piceno. 4 404 383 724.34 928 959 724.60 2080 809 065.15
3 Macerata . . . 17077.50 4 338 493 741.94 1 096 1 351 243.51 2 684 883 360.86
4 Pesaro e Urbino 3 943 394 824.24 1 353 636 120.31 3090 1 093 915.47
Marche 17 422 2 173 729.83 4 267 3 987 075·17 IO 959 5 159 068.48

Perugia - Umbria II 765 I z8r 229.57 3 039 2 746 300.37 8 163 3 254 263.97

Roma - Lazio . 6 4 282 234.75 19 002 3 28 3 13 386 49°,76 22 315 16 367 399.88

Aquila degli Abruzzi 2 5 176.25 9 080 618 385.88 696 829 527.05 3 133 1 240 6H.60
2 Campobasso 1 3 307.50 9 975 697 002.35 506 936004.52 3 575 977863.66
S Chieti . . . . . . • . 3 32 819.50 7 793 853 753.19 464 659 496.72 2 663 887 503.45
4 Teramo . • • • . • . . 4 798 489 182.30 370 353 968.68 2 185 670 689.60
Abruzzi e Molise 6 4 1 9°3. 2 5 2 036 2 778 996.97

1 Avellino '. 14 678.50 12 554 791 608.85 843 575 030.96 3171 782 132.00
"2 Benevento 6 600 451 891.28 479 536 610.15 1 949 523 977.19
S Caserta. 17 242 1 581 038.42 1 551 1 065 958.47 7 982 2 696 809.36
4 Napoli . . 3 4 287 321.25 21 052 6 223 345.66 1 086 6 928 418.14 17098 9 174 083.40
5 Salerno. 14 928 1 354 799.89 1 026 871 864.73 4930 1 725 160.72
Campania 4 4 301 999·75 72 376 IO 402 684. IO 4 985 9 977 882·45 35 130 14 902 162.67

1 Bari delle Puglie . 148000.00 14 227 2 611 610.26 757 1 113 656.02 11 713 4 206 108.85
2 Foggia . . . . . 2295.00 9 012 1 342551.97 413 l' 384 427.34 5 967 2 474 192.29
3 Lecce . 14 560 2 245 360.43 070 766 586.39 9 571 3 691 466.55
Puglie. 150 295.00 37 799 6 199 522.66 3 264 669.75 27 25 1 IO 371 767.69

1 Potenza - Basilicata. 13 533 478 807 596.82 5 512 I 448 083.02

Catanzaro • . . . (j 316.28 8 211 803 026.79 451 828 650.41 2 908 929 900.34
~) Cosenza. . . . . . 2 11 020.00 lO 268 971 531.60 970 1 056 317.40 4 278 1 209 874.80
3 Reggio di Calabria 7 640 1 017073.30 375 544 176.10 2 417 766 814.30

Calabri e . 17 336.28 26 II9 279 I6 3 1 . 6 9 1796 2 429 143.91 9 603

1 Caltanissetta 9 685 676 732.01 297 220 171.51 3 241 1 036 684.89
2 Catania. 17 267 3 009 074.96 842 722 658.60 5 639 2 002945.59
S Girgenti 4 8 573.10 8 520 847 162.34 443 408 131.45 3 294 1 092 320.14
4 Messina. l 960.00 9 260 1 205 157.34 615 502 256.39 3 715 1 484 455.24-
5 Palermo 4 281 455.00 16 111 3 240 477.35 1 032 2 846 891.97 5 650 3 330 746.28
6 Siracusa 12 386 1 337 !H8.86 418 383 451.90 4 693 1 425 73L71
7 Trapani. 7 380.00 8 04.5 972 041.69 643 367 192.06 2 129 897 213.62

Sicilia. IO 298 368.10 81 274 II 288 564.55 4 290 5 450 753. 88 28 361 II 270 100.47

Cagliari 5 953 549 564.13 956 302 485.59 5 163 2 209 276.39
2 Sassari. 3929 317 295.26 375 146 0;;0.20 3 212 1 067 115.93

Sardegna 9 882 866 859.39 I 33I 44 8 535.79 8 375

REGNO (h) • 205 34867 078.58 572019 105 556304.42 58604 159 435 701.91 527 266 305420066.62

(a) Vedasi la nota b, pagina 398.


(h) Vedasi la nota c, pago 398.
Finanze dello Stato 4°1
sui redditi di ricchezza mobile.
nei ntoli princiPali e suppletivi dell'anno 1913 (col. 2·3 e 7-8 del prospetto a pago 394 e segg.)

Categoria B Redditi di Categoria C Redditi di Categoria D


-al nome di -
I nscritti al nome di
-
Inscritti al nome di

Enti collettivi Contribuenti privati Enti collettivi Contribuenti Privati Enti collettivi ..
.!:
Numero Numero Numero Numero Numero ~
degli Ammontare degli Ammontare degli Ammontare degli Ammontare ~
degli Ammontare
articoli
di
dei
articoli
di
dei articoli
di dei articoli
di dei articoli
di dei t!,;
redditi ruolo redditi ruolo redditi ruolo redditi ruolo redditi ;:
ruolo
(a) (a) (a) (a) ~
(a)

99 673 671.83 1 695 878 974.79 146 447 643.99 230 43475.16 82 1 113 087.80
94 249 673.64 906 256 464.45 77 155 773.06 186 31 659.84 103 648 014.17 2
95 154 571.57 1 382 350 953. 47 94 212 528.16 203 34 475.47 81 738 165.90 3
66 187 359.11 1 230 326 940.70 81 212958.57 237 33 564.02 125 866 121.25 4

354 I 265 276.15 5 213 I 813 333.41 398 I 028 903.78 856 143 174-1·9 391

164 I 771 920.32 3 032 I 037 4 1 7.09 192 I 054 1<)2.53 453 2°3 I 985 495.53

385 30 145 932.20 7 092 5 509 5 14.61 490 15 066 862.88 5I I 287

49 92 821.03 1 248 373 138.07 58 89 320.70 167 43 319.02 192 840 735.03
36 51 479.90 1 082 280 306.04 30 47933.64 302 57 479.69 168 4.81 802.23 2
44 139 361.05 877 312 976.56 43 108 051.90 182 40 527.65 151 515 849.06 3
29 73 250.22 843 245 783.30 44 76 490.07 145 27 535.80 93 383 461.08 4

158 356 9 12 • 20 4 050 I 212 2°3.97 175 79 6 168 862.16 2 2ZI 847.40

38 31 333.86 1047 236 731. 70 35 33875.36 276 55 351.60 164 487 004.79 l
39 49226.45 663 142 116.16 20 22 770.00 171 27 880.24 108 322 302.14 2
107 240 543.61 2 178 595-677.78 115 272 133.29 399 83 353.12 240 1 373 624.00
152 6 867 220.57 4897 2870877.10 255 4 649 082.96 339 86967.02 137 3 899 459.13 4
59 366 304.11 1 515 528 858.21 7] 147819.60 321 63 877.28 187 740 693.85 5

395 7554 628.60 IO 300 4 374 260.95 5 125 681.ZI I 506 317 429.26 836 6 823 083.91

76 864506.47 2890 1 263 463.50 147 560 794.01 350 74575.09 91 1 598 206.35
63 365 231.55 1503 611 44Q.65 80 194 661.55 259 56 2110.39 72 748 194.33 2
67 185 928.81 2 523 1 032 461.23 91 165 206.82 325 71 404.86 196 1 232 945.49 3

206 I 415 666.83 6 916 2 907 374.3 8 318 920 662.38 934 202 240.34 359 3 579 346.17

69 029.92 75 135·87 168 611 108.09


45 68 4 12

54 102 313.97 928 293 643.15 42 120 196.01 228 43 386.11 184 741 543.26
46 94 592.87 1 218 366 072.03 34 87 441.43 265 48 957.80 171 762 339.51 2
63 149 033.57 776 217 513.09 36 96 307.42 152 30 179.54 159 697 722.27 3

2 922 877 228.27 II2 303 944. 86 122 523.45 2 201 605.04

47 119 345.84 993 314 899.15 32 ]28 320.39 217 41 513.08 47 534 954.00
72 595 823.39 1 585 739 790,62 70 250255.68 256 63 378.71 88 1 346 551.47 2
59 183909.44 993 360 260.35 32 74 059'91 236 43 622.70 58 616 345.21 3
35 217 464.93 1 055 530 948.99 43 155 339.86 195 36 924.75 150 1 350 330.22 4
85 1 326 696.23 1 963 1 298 920.27 116 2 096 409.70 258 59 082.11 120 2 471 474.08 5
41 133 352.41 1 175 415 881.89 42 70 819.58 167 36 920.12 40 599 168.25 6
40 167 670.94 734 302262.88 64 172 6]5.28 114 2403/.06 33 594 433.15

379 2 i44 263.18 8 498 3 962 9 64.15 399 2 947 820.40 I 443 305 478.53 536 7 513 256.38

663 820.45 1 497 611 414.36 50 :\24 161.44 230 63 045.67 279 922 686.81
16 74 696.93 907 276 661.19 30 52 052.80 144 31 908.45 154 657 078.22 2

73 738 517.38 2 404 888 075.55 80 376 2 1 4.24 374 94 954. 1 2 433 1 579 765.03

a 289 198183575.58 141 515 83443211.15 11 275 91 821 276.87 16 798 3 579 760.50 11 133/ 88008136.47

1& - Anllltario Statistico. Stampato il 30 settembre 1915.


402 Finanze detto Staio

C. OPERAZIONI PER LA FORMAZIONE DEL NUOVO CA!ASTO Ca).


Il nuovo catasto italiano fu ordinato con la legge IO marzo 1866, n. 3682.
La formazione del nuovo catasto (circa le modalità della quale rimandiamo
alle osservazioni fatte a pago 368 dell' A nnuario statistico del 1913) fu intrapresa
nel 1889, ma dedotto il tempo impiegato negli studi preparatori e nel primo adde-
stramento del personale, può ritenersi che vi si attenda da poco più di vent'anni.
Attualmente (gennaio 19I5) il nuovo catasto è formato ed attivato, tanto agli
effetti tributari quanto agli effetti civili, nelle Provincie di Ancona, Bergamo,
Brescia, Como, Cremona, ~antova, Milano, Modena, Massa e Carrara, Napoli, Pavia,
Padova, Reggio Emilia, Treviso, Verona~ Vicenza; è attivato agli effetti tributari
nella Provincia di Cuneo ed in quella di Torino, ed è in corso di attivazione nel
circondario di Salerno. Non è ancora attivato, ma è formato e pubblicato il catasto
dei rimanenti circondari della Provincia di· Salerno, delle intere Provincie di Bari,
ForH, Potenza, Porto Maurizio e Sassari; e di alcuni circondari delle Provincie di
Cagliari, Caserta, Foggia e Palermo. A questi lavori, i cui risultati furono resi
pubblici sono da aggiungerne altri che non possono ancora sottoporsi all' esame
degli interessati o perchè debbono ancora completarsi con operazioni successive, o
perchè, pur essendo completi in ogni loro parte, riflettono territori appartenenti
a Circondari in cui il catasto non è formato ancora per tutti i Comuni. Le opera-
zioni sono in questo stadio, e vanno man mano svolgendosi e completandosi in
alcuni Circondari delle Provincie di Caserta, Foggia, Palermo e Cagliari, e nelle
Provincie di Aquila, Avellino, Bologna, Catania, Cosenza, Lecce, Pesaro e Urbino,
Ra venna, Roma, Rovigo, Siracusa.
Seguono, qui appresso, le proporzioni degli ettari rilevati ed aggiornati e degli
ettari Glassati al 30 giugno 1914~ per ogni 100 ettari della superficie territoriale di
ciascuna provincia.
Proporzioni Proporzioni Proporzioni
per IOO per roo per IOO
ettar1' ettari ettari
di superficie di superfi cie di superficie
territoriale territoriale territoriale
Provincie degli Provincie degli Provincù degli
ettari degli ettari degli ettari degli
rilevati rilevati rilevati
ed ettari ettari ed ettarz
ed
aggior- classati aggior- ctassati aggior- classati
nati nati nati

Alessandria. 20 Firenze. 10 Porto Maurizio 100 100


Ancon~ . • . 100 100 Foggia 1.00 1.00 Potenza . . . . 1.00 1.00
Aquila degli Abruzzi 47 1.1. Forli •• 1.00 100 Reggio di Calabria. 21
Avellino . . • 34 24 Lecce . . 99 97 Reggio nell'Emilia. 100 100
Bari delle puglie . 100 100 Mantova 1.00 100 Roma 52 2

Bergamo. 1.00 1. 00 Massa e Carrara. 1.00 100 Rovigo. 1.00 100


Bologna. 98 98. Milano 100 1.00 Salerno. 1.00 100
Brescia .. 100 100 Modena. 100 100 Sassari 1.00 1.00
Cagliari . . 100 1.00 Napoli 100 1.00 Siracusa. 68 35
Caltanissetta . Padova. 100 100 Torino 100 1.00

Caserta .• 100 100 Palermo. 100 100 Treviso. 1.00 1.00

Catania .• 1.00 96 Parma 1.6 Udine. 7


Como 1.00 1.00 Pavia. 1.00 1.00 Verona 100 1.00

Cosenza 4 I Pesaro e Urbino . . 100 72 Vicenza. 100 1.00

Cremona. 1.00 1. 00 III p~acenza . . . .


Cuneo. 1.00 1.00 PIsa . . . • . . • 37

Nel seguente prospetto sono poi esposti i principali dati relativi alle singole
operazioni di misura e di stima complessivamente eseguite nel Regno, secondo la
situazione al 30 giugno di ciascuno degli ultimi cinque anni.
(a) I dati di questa tavola sono stati cortesemente comunicati dal Comm. LUIGI GALATA, Direttore generale del catasto-
Per maggiori particolari, vedasi la pUbblicazione citata, a pago 374, al nO I I delle Fonti.
,\

Finanze dello Stato

Segue - Operazioni per la formazione del nuovo catasto,

Situazione al 30 giugno
Operazioni
I9II 1912

I d Il f
sui punti dell'Istituto geogra-
N~m~ro e.e
fico militare . . • 7 999 8 074 8 !ill 8 151 H 167
stazlO111 esegwte
sui punti catastali 28 287 28 873 29 430 20 617 20 700
\ Numero delle direzioni osservate •• 621 639 660 578 668 311 676 896 680 000
!.avori
trigonometrici (a) Superficie trtangolata (in Ettari) • . • 14 39;"; 913 14 758 209 15 087 594 15 253 900 15 297 707
Numero dei triangoli calcolati. • • . • 195 [,05 200 042 204 303 207 485 207 687
Numero dei punti per i quali furono calcolate le
I
coordina te . . . . . . . . . . . . . 77 357 79 097 80 504 81 327 81 381

Numero dei vertici . . . . . • . . • 3 128 175 3 280 712 3 432 471 :3 578 083 69!) 641
!.avori
poligonometrici (a)
l Superficie coperta (in Ettari). . • . .
Numero dei vertici pei quali furono calcolate le
coordinate. . . . . • • . . . • . .

i ~er inttero
ii G2[) :17G i2 101 793 12 479 444 i2 792 i12 13 035 192

3 107 301 3 265 909 3 414 023 3 563 068

2 157 2 258 2 310


685 601

:l 477 2 556

l
Comuni delimitati
/ par e .
III 1 570 1 564 1571 1 065
1 036
l,avori
di delimitazione (a) Numero delle proprietà delimitate. 9 056 553 9 897 529 lO 141 254 lO 386 100 lO 629 069
Superficie delimitata (in Ettar1-) •. il 365 79111. 861 378 12 271. 81.0 1.2 579 728 12 811 307

Operazioni \ Numero dei Comuni 5 039 5 113 5 196 5 238 [, 288


di ' Superficie (in Ettari) 14 828 37915 260 986 1.5 652 G1316 008 [)88 16 271 Oii
campagna j 21 038 266 21 586 841 22 106 739 22 659 275 23 179 201
!.avori \ Numero delle particelle.
di rilevamento 5 483 5 615 5 628 5 775 5873
ed aggiornamento Numero dei quadri d'unione
146 352
I
delle mappe Costruzione \ Numero dei fogli di mappa. 142 017 150 183 154 624 157 391
mda~~e Superficie portata in mappa (in Ett.). 1.4 46U 362 1.4 936 281 15 374 811 15 807 425 16 093191.
, Numero delle particelle • 19 910 157 20 558 557 21 039 021 21 635 085 22 111 :347

( Numero dei quadri d'unione . . 5 472 5 617 5 580 5 695 5 77


Collaudo ) Kumero dei fogli di mappa. . 133 980 137 675 140 728 146 008 150 852
delle mappe
J Superficie rappresentata nelle mappe collaudate
{ (in Ettari). • . . • • . . . 1.3 709 426 1:1 990 398 14 165 988 il 974 02921 al!) 837

Numero dei Comuni per i quali è eseguita . 3 181 :J 307 3 362 :J 4:38 3 477

l
Riproduzione
delle mappe Numero dei quadri d'unione riprodotti . . 3 860 4 013 4 064 4 126 4 16(ì.
coi mezzi Numero dei fogli di mappa riprodotti . 78 196 81 048 84 367 87 439 HU 459
fototecnici
Numero delle 'copie tirate. • . . • • . 000 064 064 512 1 126 887 1 191 054 234 201

Comuni per i .quali j Numero 4 680 4 797 4 U02 4 962 ii 007

Operazioni ~ sono complUte t Superficie (in Ettari) 13 848 708 1·1 41.4 976 14 92i .;0:1 15 110 8.11 l;j :1U 32;)
di qualificazione Numero delle qualità di coltura. 50 172 51 308 52 316 53 118 5:l 502
e classificazione
J Numero delle classi. . . . . • 100 655 103 516 106 564 107 101 108 2U:J
~, Numero dei gradi di soprassuolo 16 078 16 662 16 980 17 268 17 4H8

Numero dei prospetti delle tariffe compilati

l
3 658 3 762 3 886 3 948 4 09U
Compilazione
delle Numero delle tariffe d'estimo calcolate • • . 94 108 95 730 07 760 100 454 lO:, 100
tariffe d'estimo Superficie alla quale si riferiscono le tariffe cal·
colate _(in Ettar1-) " . . • . . • . . • 7 748 1.'11 8 1:19 65U !i 050599 1.0 00:; J(j.J iO 872 117

Numero dei Comuni. 4 502 4 617 4 626 4 725 4 821


Operazioni
di c1assamento Superficie (in Ettari) 12 .'lGi 455 12 9.'12 697 1.'J 530 94.'1 14 09[) u89 14 :;22 ;)88
Particelle. . • • • . 17 890 666 18 485 :304 19 175 065 lO 825 783 20 409 867

( Numero dei Comuni 4 167 4 340 4 439 4554 4 686


Calcolo delle aree { Superficie (in Ettan) . 10 790 849 il 758 773 12 258 25312 59210213 327 770
( Particelle. . . . . • . 16 46t: 788 17 21!J 216 17 836 160 18 :l41 167 18 997 540

(a) L!i differenza fra i lavori di rilevamento e i lavori trigonometrici, poligonometrici e di delimitazione è dovuta al fatto
~e questi vennero omessi per quelle sole mappe dei vecchi catasti che furono riconosciute servibili agli effetti tributari ed ag-
gIOrnate con una spesa poco differente da quella occorsa per il rilevamento •


Finanze dello Stato

D. SUCCESSIONI: NUMERO E ATTIVO EREDITARIO.


(Esercizio 1913-914) (a).
Attivo tordo ereditario Debiti Attivo
Numero
delle ereditari netto
Provincie succes- Beni Beni In
sioni immobili mobili complesso dedotti ereditario

Alessandria . 5 274 27032906.49 11 637 915.28 38 670 821. 77 3 976 434.45 34 694 387.32
Cuneo • 5 103 24 062 640.35 8376430.62 32439070.97 2103407.83 30 335 663.14
Novara . . . 4 785 24 655964.90 lO 278 697.56 34934662.46 2520054.06 32414608.40
Torino • . . 7 929 52 117 146.55 34 764087.62 86881 234.17 7663038.59 79218 195.58

Piemonte 23091 127 868658.29 65 057 131.08 192 925 78 9.37 16 262 9.H.93 I76 662 854.44

Genova . . . . • 4 447 . 45 028 415.78 58 740 407.08 103 768 822.86 6 545078.70 97223 744.16
Porto 'Maurizio • • 1 351 4395228.33 1 852 214.63 6 247 442.96 540 721.59 5 706 721.37

Liguria. 5 79 8 60 592 62I. 71 7085 800.29 102 930 465.53

Bergamo. 1 657 11 913 987.23 8 901 576.60 15 815 563.83 894 702.96 14 920 860.87
Brescia . . 2325 17 708 841. 35 8718 566.68 26 427 408.03 2055 129.42 24 372 278.61
Como . . 2788 23 152 135.98 6617 420.39 29 769 556.37 3 430 725.87 26 338 830.50
Cremona. 1135 15 901 787.33 4 452 080.95 20 353 868.28 2 728 216.65 17 625 65l.63
Mantova. 1008 15 667 384.27 3 411 986.20 19 079 370.47 1 431 353.82 17 648 016.65
Milano .• 2610 52 113 812.94 59 618003.17 111 731 816.11 12 245 212.13 99 486 603.98
Pavia . • . . 2201 14 678 389.42 4368525.00 19 046.914.42 2 406 877.03 16 640 037.39
Sondrio . . • . 1 222 3 740 835.71 1 227278.93 4968 109.64 171 278.64 4 796831.00

Lombardia . . 92 3 1 5 432.9 2 247 192 60 7.15 22I 829 IlO. 63


14941

Belluno. 1 558 5020 128.19 862948.11 5883076.30 108307.75 5 774 768.55


Padova. 1079 14 214 164.04 5097 029.84 19 311 193.88 3 315 235.17 15 995 958. 71
Rovigo. 590 5000 513.31 l 380 164.26 6380 677.57 490 691.62 5 889 985.95
Trevi~o . 1279 18 294 367.15 3 395 659.95 21 690 027.10 2 181 301.46 19 508 725.64
Udine. 3606 17 295 415.05 8434416.20 20 729 831.25 2070 631.81 18 659 199.44
Venezia . 782 14031 968.15 6 59'3 452.85 20 630 421. 00 3 151 405.32 17 479015.68
Verona . • . 1604 16 648 582.92 2940 529.02 19 589 111.94 1 111 256.30 ]8477 855.64
Vicenza . . . 2057 15 185 623.88 4 242 795.29 19 428 419.17 1 522880.44 17 905 538.73

Veneto. 12 555 27 951 995.52 133 642 75 8 .21 13 95 1 70 9. 87

Bologna 1 132 14 553 691.28 8 605 566 B4 23 159 258. 12 3 754085.32 19 405 172.80
Ferrara. 588 5 167 161.41 2239 647.08 7406 808.49 1 065 585.82 6 341 222.67
Forll •. 749 5338 785.94 1 266 182.98 6 604968.92 774462.72 5 830 506.20
'Modena . 1139 12 744 644.83 5 884 091.23 18 628 736.06 1 285 215.35 17 343 520.71
Parma .• 1 106 12076 376.46 4. 297 643.41 16 374 019.87 l 236 239.42 15 137 780.45
Piacenza .• 1 143 9 363 343.80 2 361 852.57 11 725 196.37 753 530.79 lO 971 665.58
Ravenna . . . 499 7 658 927.26 l 806 333.54 9 465 260.80 969 352.48 8 495 908.32
Reggio nell'Emilia 1 064 9 713 104.31 2 351007.48 12 064 111.79 1 376509.63 lO 687 602.16

Emilia. 7 420 76 616 035.29 28 8I2 325. I3 II 214 981. 53 94 21 3 378.89

Arezzo . . 999 5 571 285.62 1 116 868.54 6 688 154.16 678 960.76 6009 193.40
Firenze . . 2203 26 766 425.32 17 656 021. 78 44 422 447.10 5 6.12 254.05 38 810 193.05
Grosseto. 617 2 567 177.28 522 417.25 3089 594.53 619 472.03 2 470 122.50
I,ivorno • • . • • 248 4 175 580.69 5871 778.33 lO 047 359.02 492 959.69 9 554399.33
I.ucca . • . • . 1 592 7 409 030.78 2 864 858.21 lO 273 888.99 748 529 19 9525359.80
Massa e Carrara l 188 3 229 423.99 929 756.32 4 159 180.31 400 161.19 3 759 019.12
Pisa . . • . . • 718 5 202098.42 1 198 235.27 6 400 333.69 1 181 358.49 5 2]8 975.20
Siena . . . • . • 686 6448 409.96 2 980 321.89 9 428 731.85 1 101 122.53 8 327 609.32

To.cana. 8251 61 369 432.06 33 140 257·59 94 509 68 9. 6 5 IO 834 817.93 83 674 871.72

(a) Vedasi a pago 374 il n. 7 delle Fonti.


Finanze dello Stato

Segue - Successioni: numero e attivo ereditario (Eserciz-io 19 13 '914).

A ttivo lordo ereditario Debiti Attivo


Numero
delle I---------~--------~----------I
Provincie Beni Beni In ereditari netto
succes-
sioni immobili mobili complesso dedotti ereditario

Ancona • . • • 974 8 038 429.65 2 496 212.15 lO 534 641. 80 1 557 516.51 8 977 125.29
Ascoli piceno. 836 6 264 242.88 805 943.78 7070 186.66 805 419.85 6 264 766.81
Macerata . . . l 152 5 442 711.16 1 358 716.81 6 801 427.97 674001.51 6 127 426.46
Pesaro e Urbino 863 3 528562.07 986 457.93 4 515020.00 490 501.89 4024 518.11

Marche. 3 82 5 23 273 945.76 5 6.7 33 0 .67 3 5 27 439·76 25 393 836. 67

Perugia - Umbrla. 2 586 17 592 9 27. 67 6 234 371.32 16022 993.30

Roma - Lazio •. 4 55 1 7 1 363 006.01

Aquila degli Abruzzi 2982 7 865 418.78 1870 702.17 9 736 120.95 496 808.29 9 239 312.66
Campobasso 2 621 8801 829.10 2 198 604.58 11 000 433.68 855 315.74 lO 145 117.94
Chieti • • . . . . 2 263 7 862 130.10 1 477059.31 9 339 189.41 827 122.22 8 512 067.19
Teramo . . • . . 1 245 4 983 298.20 1 225 335.95 6208 634.15 585 360.71 5 623 273.44

AbrUZZi 8 Molise 9 III 29 512 676.18 6 771 702.01 2 764 606.96 33 5 19 771.23

Avellino . . 2253 5 9]6 407.01 1 877 240.67 7 793 647.68 693 8'i5.56 7099 772.12
Benevento. 1 378 3 808 191.35 799 235.98 4607 427.33 231 971. 78 4 375 455.55
Caserta •. 3 697 17 285 033.52 3 890 406.84 21 175 440.36 1 295 195.84 19 880 244.52
Napoli • 2566 27073 749.06 22 230 314.84 49 304 063.90 4 985 246.39 44318817.51
Salerno. 3004 9 724 051.80 3 764944.65 13 488 996.45 1 007 262.11 12 481 734. 34

Campania 12 898 32 562 142 98 96 369 575.7 2 8 213 551.68

Bari delle Puglie • 3 620 22387023 28 5 510 584.76 27 897 608.04 2 658 141. 76 25 239 466.28
Foggia • 1 499 7 759938.14 2 685 150.56 lO 445 088.70 1 042 889.07 9 402 199.63
Lecce . 3069 14 109 423.87 2202837.13 16 312 261.00 1 409 197.39 14 903 063.61

Pugile .• 8 188 44 256 385. 29 54 654 957.74 5 IlO 228.22 49 544 729.5 2

Potenza - Basilicata 3 075 7 162 344.56 3 13 6 437·72 IO 291) 782.28 886 360.06 9 412 422.22

~tanzaro • . . . • 2293 7 735 280.00 2 522 377.99 lO 257 657.99 937637.18 9 320020.81
Cosenza . . . . • . 2289 8087 973.15 3 806 757.38 11 894 730.53 1 261 054.75 lO 633 675.78
Reggio di Calabria • 1 695 6 825 889.20 3 419 796.34 lO 245 685.54 977 166.29 9 268 519.25

Calabrle 6 277 22 649 142.35 9 74 8 93 1 .7 1 32 398 074·06 3 175 858 22

Caltanissetta 1 706 4 636 948.95 l 391 581.65 6028 530.60 552 553.67 5 475976.93
Catania 3 335 18 859 011.72 lO 593 881. 42 29 452 893.14 2 900 683.08 26 552 210.06
Girgenti 1 805 4 944 318.22 1 783 686.9'7 6 728005.19 543 423.58 6 184581.61
Messina 2958 lO 703 180.30 6 258 917.91 16 962098.21 8]2013.89 16 150 084.32
Palermo •• 3 650 14 548 634.04 9 592611.97 24 141 246.01 775 475.28 22 365 770.73
Siracusa 2 255 9 342 448.07 1 977 646.38 11 320 094.45 1 127 885.92 lO 192208.53
Trapani l 420 5 122 676.57 1 559 381.47 6 682058.04 652 464.13 6 029 593.91
Sicilia. 17 129 68 157 217.87 33 15 7 707.77 101 314 925.64 8 364 499.55 92 950 426.09

Cagliari 3 126 6 398 816.29 2 629 025.77 9 027 842.06 909 745.87 8 118096.19
Sassari . 2 667 5 176283.92 860 537.65 6 036821.57 280355.92 5 756 465.65
Sardegna. 5 793 II 575 100.21 I 190 101. 79 13 874 56!. 84

REGNO • • • 145 489 915658518.54 436 983 956.40 1 352 642474.94 134058990.26 1 218583 484.68
" '\'
.'
./ , I

Finanze dello Stato

E. DONAZIONI: NUMERO E VALORE.


(Eserviz-io 1913-14) (a).
Valore lordo Olteri Valore
Numero
assunti netto
Provincie delle Beni Beni In dal
donazioni immobili mobili complesso donatario donato

Alessandria. 1 487 1 640 846.03 2 980 574.00 4 621 420.03 43048.00 4 578 372.03
Cuneo. 905 586 928.33 1 424 100.50 2 011 028.83 22 555.25 1988 473.58
Novara • . • • 330 878 667.11 632 540.05 1 511 207.16 13 266.00 1 497 941.16
Torino • • • . 572 2 192 023.38 5 148 349.87 7 340 373.25 86 835.81 7 2;,3 537.44

.3 294 165 705.06 15 31 8 324. ZI

Genova . • • • • • 614 2 085 477 .26 3 570999.68 5 656 476.94 14 541.00 5 641 935.94
Porto Maurizio. 291 431 255.50 241 303.00 672 558.50 7 200.00 665 358.50

Liguria 905 2 516 732.76 3 812 302.68 6 329 035.44 21 741.00 6 307 294.44

Bergamo. 44 189 164.91 150 683.75 339 848.66 339 848.66


Brescia . . 79 701949.50 222 541.50 924 491.00 2 500.00 921 991.00
Como . . . 96 632 686.60 426600.35 1 059 286.95 1059 286.95
Cremona. 52 829 764.00 69 738.55 899 502.55 53 465.00 846037.55
Mantova. 53 497 587.00 246 156.00 743 743.00 6 668.75 737074.25
Milano. 346 624016.80 6 420 336.99 7 044 353.79 5 464.00 7038.889.79
Pavia .• 188 328 845.00 746820.45 1 075 665. i5 1075665.45
Sondrio . . 35 72 304.33 11 4.40.00 83 744.33 83 744.33

Lombardia. 893 8 294 317.59 12 IiO 635·73 68 097.75 lZ IOZ 537.98

Belluno 48 173 976.87 51 150.00 225 126.87 2360.74 222 766.13


Padova. 94 1 364 308.92 657094.33 2 021 403.25 36 022.50 1 985 380.75
Rovigo. 73 150 020.95 101 549.46 251 570.41 150.00 251 420.41
Trevi'\o. 96 1 288 296.28 275 984.00 l 564 280.28 3375.00 1 560905.28
Udine. 284 782 024.52 138 987.73 921012.25 921 012.25
Venezia. 47 1 231 731.63 1 190 131.30 2 421 862.93 2 421 862.93
Verona . . 59 202 834.40 110 838.85 313 673.25 313 673.25
Vicenza . . • 78 376 323.83 374 134.55 750 458.38 lO 500.00 739 958.38

Veneto. 779 5 569 51 7.40 2 899 870.22 52 408.24 8416 979.38

Bologna •• 143 1 128 545.83 637022.20 1 765 568.03 3 545.00 1 762023.03


Ferrara •. 56 352 870.00 187 370.00 540 240.00 40 500.00 499 740.00
Forli . . . 139 514 221 136.50 735 697.09 2 500.00 733 197.~9
Modena .• 70 391 407.00 206 431.20 597 838.20 11 661.60 586176.60
Parma •• 47 142 636.00 274 677.16 417 313.16 417 313.16
Piacenza. 48 425 417.78 81 972.00 507 389.78 31 750.00 475 639.78
Ravenna. 46 407 573.28 141 756.96 549 330.24 1 825.00 547 505.24
Reggio nell'Emilia 51 387 858.55 218 377.00 606 235.55 3 650.00 602 585.55

Emilia. 600 l 968 743.02 5 719 1)12.05 95 43I.60 5 624 180·45

Arezzo •• 111 258059.25 224 835.54 482 894.79 482 894.79


Firenze •. 232 1 567 850.00 2 730 211.46 4298061.46 16 000.00 4 282061.46
Grosseto .• 60 325 516.00 94082.90 419 598.90 63.30 419 535.60
Livorno. 46 739 923.84 80 972.00 820 895.84 4000.00 816895.84
Lucca . . 128 564 329.44 138 859.44 703 188.88 51 540.80 651 648.08
Massa e Carrara 206 354011.08 172 650.00 526 661.08 l 140.00 525 521.08
Pisa . . . . . . 84 259 514.94 279 458.15 538 973.09 32 585.00 506 388.09
Siena • . . . • . 70 442 265.53 202 209.61 644 475.14 41 120.00 603 355.14

Toscana. 937 4 SII 470.08 3 9 23 279·10 8 434 749. 18 146 449. IO 8 z88 300.oS

(a) Vedasi a pago 374 il nO 7 delle Fonti.


. ;;.
~,-.' I

Finanze dello Stato 4°7

Segue - Donazioni: numero e valore (Eseràz'io 19 1 3-9 1 4).

Numero Valore lordo


Oneri Valore
Provincie delle assunti netto
Beni Beni In dal
donazioni immobili mobili complesso donatario donato

Ancona . . • . 145 840 015.36 1 077006.85 1 917 022.21 26 127.00 1 890 895.21
Ascoli Piceno. 207 506 239.28 457 421.15 963 660.43 250.00 963 410.43
Macerata •• 207 294 186.00 433 718.66 727 904.66 27 775.20 700 129.46
Pesaro e Urbino • 174 523 822.48 448 551.17 972 373.65 43079.63 929 294.02
March•. 733 2 164 263.12 2 416 697.83 4 58 0 960.95 97 23 1 .83 4 4 83 729. 12

Perugia - Umbrla. 54 1 878 362.72 991 402 .9 1 I 869 765.63 6 -468.90 I 863 296.73

Roma .:.. Lazio. . I 166 4 975 506.89 3 30~.649.03 8 284 155.92 I 192.00 8 282 963.92

Aquila degli Abruzzi 771 1 984 006.21 718988.40 2 702 994.61 37 700.00 2 665 294.61
Campobasso 1800 2 497 595.51 2 102 826.51 4 600 422.02 49 869.41 4550 552.61
Chieti . .. 1 504 1 311 943.62 2 045 738.64 3 357 682.26 22 02~.80 3 335 658.46
Teramo . • • • • • 492 1 221 009.69 463 104.85 1 684 114.54 9 480.00 1 674634.54
Abruzzi • Molls. 4 567 7 0 14 555.03 5 330 65 8 .40 12 345 213.43 II9 073. 21 12 226 14°.22

Avellino .• 2236 2 694 617.77 1 526436.82 4 221 054.59 72 980.tJ5 4 148 074.54
Benevento. 1380 1 646394.00 989 621.29 2 636015.29 9 960 90 2 626 054.39
Caserta. 2992 4 220 481.07 2 372 994.74 6 593 475.81 51 670.60 6 541 805.21
Napoli . 1 653 7 624.834.27 8930948.16 16 555 782.43 36 713.33 16 519 069.10
Salerno. 2 106 2984 b84.49 2 203 271.06 5 187 858.50 139 172.78 5048 685.77
Campania IO 367 19 170 9II.60 16 023 275.07 35 194 186.67 3 IO 497. 66 34 883 689.01

Bari delle Puglie . 2560 7 344 928.59 4328929.97 11 673 858.56 99 926.70 11 573 931.86
Foggia .' 1 490 2 877 512.24 1 724 552.16 4 602064.40 16 585.00 4 585 479.40
Lecce 1. 924 5 175 416.21 1 848 916.76 7 024 332.97 40 288.80 6984044.17
Pugli. 5 974 15 397 857.04 7 902 398 •89 23 300 255.93 156 800.50 23 I.f.3 455·43

Potenza - Basilicata 2 166 2 657 688.28 2 425 822.44 5 083 510.72 20 016.56 5 06 3 494. 16

Catanzaro • • • 1 959 3 139 943.72 1 596939.39 4 736883.11 6412.20 4730470.91


Cosenza. • . . . • 2299 2 514976.52 2 086.783.02 4 601 759.~4 31 407.00 4 570 352.54
Reggio di Calabria 2093 2 885 694.37 1 239 987.22 4 125 681.59 26 173.00 4099 508,59
Calabri•. 6 351 8 540 614.61 4 9 23 709·63 f3 464 324.24 63 992.20 13 400 332.°4

Caltanissetta . 1 629 1 376530.99 1 423 582.44 2 800 113.43 3 509.30 2 796 604.13
Catania 3 883 9 396 296.44 2539 332.18 11 935 628.62 18 765.00 Il 916 863.62
Girgenti 2 353 2 ]79 341.48 1 500 906.86 3 680 248.34 837.40 3679 410.94
Messina 2 104 3 892 794.28 1 315028.03 5 207822.31 43 185.38 5 164 636.93
Palermo 3063 5 317 023.79 5 226 767.09 lO 543 790.88 45 986.80 lO 497 804.08
Siracusa. 2978 3 866 066.00 2 211 947.R9 6 078 013.89 23 762.45 6054 251.44
Trapani. 2065 2 720 936.73 1 691 265.25 4 412 201.98 5 925.33 4 406 276.65
Sicilia 18 080 28 748 989.71 15 908 829.74 44 657 81 9.45 141 971.66 44 515 847.79

Cagliari. 155 244 170.10 42931.42 287 104.52 287 104.52


Sassari. 121 332 676.55 5 344.00 338020.55 338 020.55
Sardegna. 276 576 846.65 48 278.4 2 625 125.07 625 125·07

REGNO. .. 57 629 115 648 967.91 90 363 799 39 206 012 767.30 1 467 077 .27 204 545 690.03
408 Finanze dello Stato

F. NUMERO DEI POSTI E SPESA DEGLI ORGANICI


DELLE AMMINISTRAZIONI DELLO STATO (a).

Organ'';ci

Amministra zioni al l° luglio 1910 al l° luglio 19II al l° lugl'io 1912 al l° luglio 1913 al l° luglio 1914

Spesa Spesa Spesa Spesa Spesa

No""'1 -
Lire
Nom", I -
Lire
No_·1 -
Lire Num"'l -
Lire
Nomd·1
Lire
-
Affari esteri. . . • . . • • . . . 511 2 288 832 604 2 727 800 604 2 730 400 604 2 730 400 1 050 3 108 444
Agricoltura, industria e commercio 1 796 4 850 780 1 805 4 873 580 2 365 5 826 440 3 203 7 003 540 4 015 8 172 998
Colonico . . • . . . . . 391 1 544 100
Finanze. . . • . . . • . • 32 213 - 55 733 331 32 272 57 826 331 32 325 58 149 931 34 459 64 165 706 35 654 65 688 333
Grazia e giustizia e culti • .- lO 537 33 531 800 lO 663 35 703 500 11 578 36 685 100 11 436 38 747 100 11 437 38 752 100
J Personale civile. lO 995 17 954 300 11 818 19 399 740 11 793 19 507 440 11 818 19 596 440 11 720 19 866 990
Guerra \ Personale militare. 14 652 54 395 120 14 674 54 514 580 15 233 56 180 380 15 258 56 255 980 15 541 56 718 290
Interno . . • • . . . 24 148 41 399 900 24 458 46 106 900 24 516 46 176 500 24 532 46 298 700 24 598 46 575 900
Istruzione pubblica . . . . 17 930 43 763 668 19 383 51 534 539 20 095 53 615 349 20 307 54 512 453 20 861 55 035 900
Lavori pubblici. . . . . . 3 270 8 824 443 2 906 8 566 443 2 894 8 545 643 2 894 8 545 643 2 895 8 552 643
f Personalecivile. • 2 343 5 765 100 2 934 6 828 500 2 838 6 881 600 2 838 6 881 600 2 903 7 017 500
Marina \ Personale militare. 2 087 8 457 352 2 102 8 381 627 2 110 8 401 627 2 110 8 401 627 2 047 8 208 450
Poste e telegrafi 22 634 38 188 900 24 612 46 352 117 24 943 46 848 617 27 165 49 547 000 29 172 53 515 800
Tesoro . . . . . 3 648 11 521 400 3 712 11 910 900 3 737 12 128 070 3 723 12 533 672 3 712 12 516 739

Totale • 146 764 326 674 926 151 943 354 726 557 155 031 361 677 097 160 347 375 219 861 165 996 385 274 187

Direzione generale delle Ferrovie


dello Stato.. • . . . • . . . 110 157 140 298 980 112 483 165 802 916 114 175 169 057 716 115 240 172 362 650 117 504 177 131 340
Direzione generale dei Telefoni
dello Stato . . . . • . • . . 2 703 3 581 900 2 703 3 949 480 2 751 4 105 879 3 166 4 516 230 3 170 4 594 440

TOTAI.E GENERALE 269 824 470 656 808 287 129 624 478 963 271 967 634 840 892 278 763 662 098 741 288 670 666 999 967

Differenze fra vari organici.

Non comprese Direzione generale


le Direzioni generali Direzione generale
delle ferrovie dette ferrovie dei telefoni
Differenze e dei telefom'
Numero Spesa Numero Spesa Numero Spesa
dei dei dei
posti posti posti
Lire Lire Lire
al luglio 19I1 . + + + + +
lI
l° 5179 28 051 631 2326 25 503 936 (b) 367 580
Fra l'organico al I • • 1912. + 8267 + 35 002 171 + 4018 + 28 758 736 (c) + 48 + 523 979
IO luglio 1910 e
l'oganico t Il 1913. + 13 583 + 48 544 935 + 5083 + 32 063 670 (d) + 463 + 934 330
• » 19 1 4. + 19 232 + 58 599 261 + 7 347 + 36 832 360 (e) + 467 + 1 012 540

I
Fra l'organico al al l° luglio 19 12 . + 3088 + 6 950 540 + 1 692 + 3 254 800 + 48 + 156 399
l° luglio 19I1 e l " » 19 13. + 8404 + 20 493 304 + 2 757 + 6 559 734 + 463 + 566 750
l'organico •• 1914.
+ 14 053 + 30 547 630 + 5 021 + 11 328 424 + 467 + 644 960
Fra l'organico al alI l° luglio 1913. + 5316 + 13 542 764 + 1 065 + 3 304 934 + 415 + 410 351
l° luglio 1912 e
l'organico 1 Il » 1914. + lO 965 + 23 597 090 1+ 3 329
I
+ 8 073 624 + 419 + 488 56]
Fra l'organico al l° luglio 1913 e l'orga-
nico al l° luglio 1914 • • . . . • . • • + 5649 + lO 054 326 + 2 264 1+ 4 768 690 + + 78 210

(a) Vedasi a pago 374 il n. 12 delle Fonti. I dati delle situazioni al l0 luglio 19I1 e al l° lugJio 1912 sono stati desunti dall'allegato n. 12
alla Esposizione finanziaria del Ministro del Tesoro, Francesco Tedesco, fatta alla Camera dei Deputati nella tornata del 7 dicembre I9I2. Roma,
Tip. Bertero 1912; quelli delle situazioni al l0 luglio 1913 e al l° luglio 1914 sono stati cortesemente comunicati dal Comm. P. BERNARDI, Ra-
gioniere generale dello Stato. Circa gli organici vedansi anche le osservazioni ed i dati che si trovano -nella pubblicazione citata, a pago 373, al
n. 4 delle Fonti.
(b) Comprese lire 21,522,729)
c
~j) » 22;~~I;~~O J per soprassoldo al personale (legge 13 apnle 19 II , n. 3 10 ).
Id. ~ 2! I 2 •
Id.
(e) Id. lO 21,639,669
Finanze delto Stato

G. PATRIMONIO DELLO STATO.


(Valore di consistenza (a).

l. Riassunto delle Attività e delle Passività.

Valore di consistenza al 30 giugno


Attività e Passività
19 1 0 I9II [I9I2 IgI3 [

I I
ATTIVITA.
Attività finanziarie proprie del conto del
Tesoro . . . . . . . . . . .•
I
• . . '11 544 155 7601 1 576 724 641
I !
1 787 825 717 1 880 505 391 2 Hi3 312 991>
I
Attività disponibili:
Immobili, mobili, crediti, titoli diversi 1 828 786 034 2 055 243 580 2 183 373 259 2 358 424 634 2 603 621 4(j4
Beni di natura industriale. • . . 4 547 946 618 4 619 935 309 4 686 796 011 4 751 620 568 4 809 484 82G
Attività non disponibili:
Materiali militari di terra e di mare • 1 773 618 689 1 886 233 584 2 088 602 865 2 rl27 379 440 2 519 291 060
Beni destinati ai servizi dello Stato e ad
altri usi • . • • • • . . . . . • • • 835 323 796 855 986 933 854 342 097 ll81 701 129 944 176 301
Materiale scientifico ed artistico. . • • 250 382 304 252 958 763 255 090 194 257 341 300 260 381 930
Monete d'oro in deposito ricevute dal Banco
di Napoli in cambio di altrettanta somma
in biglietti di Stato. • . • . . . . . 20 534 065 18 704 675 16 875 805 Hi 072 405 13 299 065

Totale delle attività . 10 800 747 286 11 285 787 485 11 872 905 948 12 472 044 887 13 313 567 644
(b) (b) (b)

PASSIVITA.
PassJ.vità finanziarie:
passività proprie del conto del Tesoro. 1 511 152 992 1 508 087 040 1 777 069 114 1 869 796 645 132 024 904
Biglietti di Stato a corso legale . . • 420 534 065 418 704 675 416 875 805 415 072 405 413 299 OuE>
Passività consolidate. perpetue e redimi-
bili - e pa<;sività diverse. 15 495 245 852 15 746 557 827 16 066 531 287 16 599 622 435 17 080 176 21&
Debito vitalizio. • • • • 1 842 874 180 1 883 877 240 2 055 470 820 (C) (C)

Totale delle pa.ssività ••. 19 289 807 08919 557 227 882[20 315 947 02818 884(C~11 485 19 625(:)00 184

Eccedenza delle passività. . • • • • • • • 8 469 059 823 8 291 440 197 8 413 041 078 (j 412 416 618 6 311 932 Si!)
(c) 1 (c)

(a) Vedasi a pago 373 il nO I delle Fonti. Il presente prospetto è stato compilato a cura della Ragioneria generale
dello Stato.
Su proposta deU'on. Giunta generale del bilancio contenuta nella, Relazione sul Rendiconto generale consuntivo
dello Stato per l'esercizio I910-9II è stato soppresso a partire dall'esercizio I912-9I3, il valore di stima degli elementi
patrimoniali dello Stato, mantenendo soltanto quello di consistenza. Abbiamo pertanto esposto, sia nell' Annuario
del 1913 sia nel presente, il valore di consistenza anzichè quello di stima anche per le situazioni al 30 giugno degli
anni anteriori; ciò che dà ragione delle differenze che per le situazioni stesse appariscono fra i dati dei due ultimi
Annuari e quelli degli Annuari precedenti.
:Il da osservare che nel rendiconto patrimoniale dello Stato non sono compresi i beni appartenenti alle Aziende
autonome, che hanno un proprio rendiconto inserito in appendice ai Consuntivi di bilancio dei relativi Ministeri.
Tali Aziende (per le quali indichiamo qui appresso il saldo attivo o patnmonio netto, secondo la situazione più
recenti) sono:
il Fondo massa del Corpo delle RR. Guardie di finanza . . . L. 7 213 U4ti
il Demanio forestale. . . . . . . .. . . . . . . . . . . . 47 564 412
il Fondo per il culto • . . . . . . . . . . . .. • . . • 124 Olll 166
il Fondo di beneficenza e di religione nella città di Roma . . . 26 973 :386
le Ferrovie dello Stato, per le attività patrimoniali indicate a
pag. I479 della parte I del Rendiconto consuntivo del bilancio • 142 879 613
gli Economati generali dei Benefici vacanti 45 808 855
la Colonia Eritrea . . . . . • . . . . ' . . . . . . . . 2U 500 U80
gli Archivi notarili . • • . . . • . . . . . . . . . . . .
(b) Per un più esatto confronto con le situazioni a tutto il 30 giugno I9II, va fatta anche per quelle l'elimina-
zione della quale è fatto cenno alla nota b, pago 4II.
(c) In seguito ad altra proposta contenuta nella relazione citata nel primo capoverso della nota a, il valore
capitale del debito vitalizio è stato esc1u30 dalle passività pattimoniali dello Stato; cosicchè per un più esatto con-
fronto del complesso delle passività e dell'eccedenza delle passività sulle attività dal 30 giugno I9I3 incluso in poi, con le
situazioni al 30 giugno degli anni precedenti, va fatta tale eliminazione anche nelle cifre di questi.
4IO Finanze dello Stato

Segue - Patrimonio dello Stato.


2. Specificazione delle Attività.
Valore di consistenza al 30 gz'ugno
Attività
1910 1912 19 1 3 1914

Attività finanziarie
proprie del Conto del Tesoro.
Resti attivi di bilanci :
Danaro presso gli agenti della riscoS5ione 67 023 571 53 696 572 44 277 740 50 325 503 42 265 733
Somme da riscuotere 630 385 499 503 240 404 396 865 932 600 546 669 339 107 600
Crediti di tesoreria 423 271 612 496 408 719 970 717 046 988 015 222 1 435 324 464
Con to di cassa. .., 423 475 078 523 378 946 375 964 999 241 617 997 346 615 201
Totale. I 544 155 760 I 576 724 64I I 787 825 7I7 I 880 50S 391 2 163 312 998

Attività disponibili.
Immobili, mobili, crediti e titoli diversi.
Beni immobili:
Del Demanio antico (fruttiferi). 103 288 673 100 251 156 99 595 632 64 062 972 47 166 844
Diritti di porti, ponti, canali, ecc.• 63 573 637 71 809 835 68 186 983 69 907 115 72 624 499
Dell' Asse ecclesiastico (fruttiferi) 1:; 623 464 8 117 191 6 588 785 5 985 720 5 150 298
Beni mobili dell' Asse ecclesiastico (mobilio, arredi ecc., 706 322 706 320 702 873 714 716 683 327
alienabili) • ...•..... . ...
Censi, canoni e livelli del Demanio antico affrancabili 32 960 464 ;\:.\ 021 731 30 930 339 28 646 015 26 589 1:;95
Crediti:
Per prezzo di beni venduti. Demanio antico 1 348 161 1 453 318 1 435 414 1 604 187 1 722 574
Id. • Asse ecclesiastico 4 023 815 3 822 192 4 104 482 3 772 638 3 825 141
Per prezzo d'affrancazione di canoni, censi e livelli 920 189 905 092 909 465 911 123 970 744
Per concorsi e rimborsi di spese. 62 414 286 62 237 190 62 348 509 62 913 356 62 845 891:;
Diversi . . 1 452 114 069 1 690 685 224 1 831 226 919 2 042 710 734 2 308 506 686
D'incerta o ritardata esazione 5 363 842 1 114 269 1 114 269 1 114 269 1 114 269
Titoli di credito. . . . • • . . 93 449 112 82 120 062 76 229 589 76 081 789 72 421 289
Totale I 828 786 034 2 055 243 580 2 183 373 259

Beni di natura industriale.


Ferrovie . Materiale immobile (a) 4 203 644 972 4 262 216 939 4 309 116 939 4 361 436 331 4 411 436 331
Canali Cavour. . . f
Immobili . • 85 360 988 85 857 948 86 009 296 86 034 392 1:;6 054 876
, Mobili . . 53 190 54 563 66 654 67 788 70 004
Corsi e bacini d'acqua patrimoniali 19 490 964 20 05i 190 22 859 738 20 178 591 20 177 654
Materie delle privative:

Tabacchi .. \
f Magazzini e dotazioni. 105 799 004 109 962 896 117 637 976 116 851 823 117 976 425
\ Materiale mobile 8 823 429 9 680 701 lO 266 102 lO 851 226 11 907 463

Sali . . . . .
f Dotazioni. . • 4 418 038 3 806 168 3 087 581 3 755 332 3 966 471
.l Materiale mobile 2 109 257 2 431 659 2 744 757 3 126 271 3 369 739
I
Dotazioni. 177 959 1 169 286 1 103 779 685 638 848 142
Chinino di Stato \ Materiale mobile 131 093 285 054 123 674 106 834 117 768
Telegrafi:
Linee telegrafiche terrestri e sottomarine. 62 0.67 555 65 275 235 68 802 591 71 834 563 72 750 757
Ma teriale per officine e pezzi di ricambio 725 972 934 518 1 139 822 1 258 456
Macchine, istrumenti ed oggetti diversi 15 728 869 16 350 291 17 608 530 19 400 584 22 234 647
Telefoni:
Reti e linee telefoniche, impianti interni ed esterni
e relative scorte d'impianto. .... .' 25 318 062 29 225 539 32 612 332 36 319 445 39 386 431
Materiale d'ogni specie nei magazzini dei telefoni 4 126 462 3 370 618 4 736 850 5 596 074 5 110 009
Materie di altre industrie • . • • 8 970 804 9 266 704 8 879 390 14 117 220 14 078 109
Totale 4 547 946 618 4 61 9 935 309 4 686 796 011 4 751 620 568 4 809 484 826

(a) Circa le attività patrimoniali mobiliari delle ferrovie, vedasi la nota a, pagina precedente. Per una valutazione approssima-
tiva dell'intero patrimonio ferroviario dello stato, vedasi poi il prospetto che figura a pago 277 del capitolo c Viabilità li.
Finanze dello Stato 41 1
Segue - Patn'monio dell.o Stato.
Segue - Specificazione delle Attività.

Valore di consistenza al 30 giugno


Attività
1910 I9II 191 2

Attività non disponibili.


Materiali militari di terra e di mare.
Materie e navi in lavorazione. • •• " 181 358 412 125 441 338 218 792 816 251 140 109 244 903 49ii
Approvvigionamenti . • • . . . • 270 606 355 274 356 306 323 297 144 417 535 834 443 359 507
Armi, naviglio, ecc.:
Armi, materiali ed effetti militari diversi 667 030 277 708 448 874 759 740 809 843 669 222 965 665 174
Materiali militari di servizio generale. . . 31 377 '188 41 785 884 73 096 325 81 570 739 66 929 182
Naviglio dell'armata e munizioni relative . 526 520 467 629 089 365 580 677 451 555 458 724 636 006 190
Navi radiate. . . • • . . . . • . • • • 61 686 274 69 669 681 75 866 432 41 576 480 14 190 000
Materiale scientifico della regia marina 1 726 716 1 702 936 1 799 298 1 793 506 l 820 525
Flotta aerea in servizio dello Stato . . .. • • . (a) 2 255 790 11 586 059 22 703 684
Munizioni e siluri a bordo delle R. navi presso le
Difese . . • • . ' . . . (a) 69 076 667 68 050 000
Quadrupedi dell'Esercito. 33 313 000 35 739 200 53 076 800 53 972 100 55 663 300

Totale I 773 618 689 I 886 233 58 4 2 088 602 865 2 327 379 440 2 SI9 291 060

Beni destinati ai servizi dello Stato


e ad altri usi.
Beni immobili:
in uso dell'amministrazione. 514 643 162 528 232 226 536 262 296 550 316 833 575 977 218
del
Demanio
antico
l diritti d'uso, d'abitazione, ecc.
in dotazione della Corona . . .
boschi e foreste inalienabili. . . . .
miniere dell'Elba ed altri beni I10n di-
lO
47
22
886
982
142
045
439
029
lO
47
22
787
982
177
224
439
829
11 060 627
47 982 439
(b)
11 606 932
47 982 439
(b)
11 727 467
49 141 077
(b)
sponibili . . • . . • . . • • . . • 103 522 064 104 069 550 105 661 668 108 528 587 108 366 055
del Demanio forestale • • . . . . • . 141 080 (b) (b (b)
Amministrati dal Demanio per conto della pub-
blica istruzione. . . . . • . . . • . • • • . • 5 221 352 4 329 884 5 788 684 6 136 452 6 134 452
in uso. dell'amministrazione. . • . .

l
lO 632 182 lO 726 008 lO 738 704 lO 791 498 lO 767 047
dell' Asse il:' dotazione della Corona. . . • • . 1 210 916 1 210 916 1 210 916 1 210 916 1 438 360
ecclesia- fabbricati ex-conventuali ancora occu-
stieo patì da religiose ed altri beni non
disponibili . • . • . . . . • • . . 3 947 442 3 478 856 2 523 568 2 452 682 2 204 054
Fabbricato per l'ufficio telefonico di Venezia ed
altri immobili . • • . • . • . • . . . . • . . 717 466 915 436 1 545 086 3 723 118 3 032 035
Edificio adibito a sede del Ministero di A. I. e C. 2 487 554 3 264 580 3 988 7Hi
Campo sperimentale di Rieti. • . • . . . • . . . (a) 155 000 155 000
Edificio per la stazione enologica sperimentale
di Asti. " . . • . . . . . • ' . • . (a) 120 000 120 000 120 000
I,ocali per le scuole italiane all' estero. . . • • (a) 1 302 717 1 815 911 1 912 830
Spesa per l'acquisto del terreno per la costruzione
dell'edificio sede della Regia Ambasciata in Co-
stantinopoli ' . .........•...• (a) 1 317 103 1 7fi2 10:\
Padiglioni ad uso Uffici costruiti a spese dello
Stato nelle Provincie colpite dal terremoto del
28 dicembre 1908. . • • •. ••.•..•• (a) 1 182 545
Baracche ad uso alloggi costruite a spese dello
Stato nelle Provincie colpite dal terremoto del
28 dicembre 1908. . . . .. . • . . . • . • •• (a) 255 045
Edifici in costruzione in Roma. . • • . . 3 148 252 (C) 6 972 577
Materiali mobili dei servizi pubblici e in dptazione
della Corona:
Materiali mobili dei servizi pubblici. • • . . . . 97 718 413 .105 209 659 110 964 614 112 708 463 124 718 346
Beni mobili del Demanio antico e dell' Asse Eccle-
siastico in dotazione della Corona. •••. 17 353 312
Censi, canoni, livelli ed altre prestazioni ammini-
~trati. dal Demanio per conto della pubblica
IstruZIone . . . . . . . . • . . . . . . . • . 7 032 136 6 950 355 6 842 665 6 628 248 991 839
Titoli di credito vincolati amministrati dal De-
manio per conto della pubblica istruzione. • • 9 668 150 9 775 471 9 8GO 559 9 794 115 843 351
Titoli di rendita di proprietà del Demanio in
usufrutto della Corona. 1 142 872
Totale 835 323 796 855 9 86 933 854 342 097 881 701 129 944 176 301
(a) Queste attività non erano state comprese anteriormente nel Conto del patrimonio dello Stato.
(b) Dal l° luglio 19II queste attività non vengono più registrate fra quelle dello Stato, ma sono comprese insieme alle foreste
già amministrate dal Ministero delle finanze, unicamente nel conto patrinIoniale della Azienda autonoma del Demanio forestale di
Stato, istituito con la legge 2 giugno IglO, n. 277 (vedasi l'ultima parte della nota a, pago 409).
(c) Edificio destinato a sede del Ministero di grazia e giustizia L. 3,465,924, del Ministero della marina L. 1 291 921, della Corte
dei conti L. 354,73 r , del Ministero dell'interno L. 576,293, del Ministero della pubblica istruzione L. 767,672, ad uso di esami L. 64,°3 6 ,
per la nuova caserma in Roma per la Regia Guardia di Finanza L. 452,000.
i -

41 2 Finanze dello Stato

S egu e - P a t r i m o n i o d e Il o S t a t o.

Segue - Specificazione delle Attività.


Valore di consistenza al 30 giugno
Attività
19II 1912

Materiale scientifico ed artistico.


Biblioteche, libri, manoscritti, ecc. (Ministeri diversi). 71 687 723 72 8tl4 885 74 127 848 79 005 614 80 624 717
Conservatori musicali e archivi relativi •. . . ... 460 636 466 456 473 947 494 730 529 732
Collezioni di storia naturale e corredo degli orti botanici 6 949 317 6 982 872 6 999 388 7 029 457 7 283 628
Quadri, statue, incisioni, medaglieri, vasi, ecc.• 170 '728 567 171 312 130 172 184 864 169 439 538 170 646 925
Musei industriali . 47 227 47 242 38 965 39 094 12 884
Museo postale . . . . . · . · ... . .. 52 145 52 195 52 195 52 194 52 195
Museo telegrafico . • . . · . · . .. . . 81 479 82 496 84 547 90 564 90 594
Materiale scientifico in consegna dell'Istituto supe-
riore postale-telegrafico . · . · ... .. 375 210 334 654 332 607 339 757 249 121
Medaglie ed oggetti di incisione della Regia zecca . (a) 795 833 795 833 850 352 859 507
Materiale cartografico (Ministero Colonie) . . 32 627

Totale 250 382 304 252 958 763 255 090 194 257 341 30 0 260 S81 930

3. Speellleazione delle Passività.

Valore di consistenza al 30 giugno


Passività
1910 19II 1912 19 1 3

Passività finanziarie.
Passività proprie del Conto del Tesoro.
Resti passivi di bilancio. 878 834 765 878 708 504 893 750 386 970 800 586 962 478 414
Debiti di tesoreria:
Effettivi:
Buoni del Tesoro . 105 122 500 82 319 000 207 268 000 287 035 000 379 984 500
Vaglia del Tesoro. 28 658 836 24 885 717 38 670 619 35 308 375 55 488 184
Diversi:
Conti correnti fruttiferi • 71 783 424 1>6 914 535 73 425 08H 71 607 847 61 381 356
Conti correnti infruttiferi 359 831 747 358 368 625 426 992 475 361 901 356 437 830 230
Incassi da regolarizzare . 35 137 655 40 686 884 44 586 741 45 071 076 41 771 594
Biglietti di Stato emessi per la legge 3 marzo 1898, n. 47 11 250 000 22 500 000 22 500 000 22 500 000
22 500 000
Biglietti di Stato emessi per la legge 20 dicembre 1910,
n. 888 . • . . . . .• _ ..••...•. 25 000 000 53 000 000 60 500 000 63 300 000
Operazione fatta col Banco di Napoli per effetto
della legge 17 gennaio 1897, D. 9 (alleg. B) . •• 20 534 065 18 704 675 16 875 805 15 072 405 13 299 065
Somme ricavate mediante emissioni di buoni del
Tesoro quinquennali da versare con applicazione
al bilancio d,=ll'entrata dell'esercizio . . . 93 991 561

Totale I 5II 152 992 I 508 087 940 I 777 069 II4 I 869 796 645 2 132 024 904

Biglietti di Stato a corso legale.


Per conto dello Stato . • . . • 400 000 000 400 000 000 400 000 000 400 000 000 400 000 000
Per conto del Banco di Napoli 20 534 065 18 704 675 16 875 805 15 072 4051 13 299 065
Totale (b). 420 534 06 5 4 18 704 675 416 875 805 4 15 072 405 (c) 413 299 065

(a) Vedusi la nota a, pago precedente.


(b) Per formare la complessiva circolazione di Stato, occorre aggiungere al totale indicato per ciascun anno, l'ammontare
dei biglietti di Stato emessi al 30 giugno dell'anno stesso per la legge 3 marzo 1898, n. 47, e per la legge 29 dicembre 1910,
n. 888, di cui è dato conto precedentemente, fra i debiti di tesoreria.
(c) Effettuandosi l'integrazione accennata nella nota che precede, la complessiva circolazione di Stato risulta per il 30 giu-
gno 1914 di r...
499,099,065.
Finanze dello Stato

Segue - Patrimonio dello Stato.


Segue - Specificazione delta Passività.

Valore di consistenza al 30 giugno


Passività
19 1 0 1911 1912 19 1 3 I9I4

Passività consolidate - perpetue,


e redimlbili- e passività diverse.

Perpetue:
per cento. 105 860 822 105 854 820 105 854 820 105 250 196 105 249 911
4·50 id. 721 728 228 721 650 125 721 190 977 721 081 974 721 029 28'7
3.75 id. 8 101 358 512 8 101 355 212 8 098 523 87ì 8 098 059 877 8 098 015 877
3.50 id. 942 905 553 942 983 655 943 208 177 943 317 180 94:3 369 866
3 id. 183 534 399 183 534 399 183 533 752 183 534 221 183 502 421
Totale. IO oS5 387 514 IO 055 378 2II IO 052 3II 603 IO 051 243 448 IO 051 167 362
Redimibili :
6 per cento. 16 520 500 14 064 000 11 569 500 8 908 500 6 042 000
id. 337 917 205 303 597 315 297 785 035 296 225 325 293 022 S3ii
3.50 id. 150 000 000 148 860 000 147 680 000 146 460 000 145 180 000
id. 1 202 604 920 1 546 388 020 1 536 877 840 1 526 715 880 1 516 616 380
id. 945 000 927 500 910 000 892 500 875 000
Capitale corrispondente all'annualità do-
vuta pel riscatto delle ferrovie dell' Alta
Italia .......••..... 894 972 649 886 271 185 877 336 502 868 161 956 858 740 710

Buoni ai danneggiati dalle truppe borbo-


niche in Sicilia. 4 860 900

Infruttifere . ......••••. 8 886 000 8 721 500 8 5M 000 8 392 500 8 228 000
Buoni emessi pel riscatto dei certificati
definitivi trentennali) (I.egge 7 luglio Igol,
n. 323) . . • • " •••..•• 30 130 000 28 690 000 27 205 000 25 665 000 24 07;; 000
Buoni del tesoro quinquennali (Legge 21
marzo 1912, n. 191 • . • • • . • 225 000 000 330 990 000 330 990 000

Buoni del tesoro quinquennali (Legge 29


dicembre 1912, n. 1352) • • • . • • " 150 000 000 400 000 000
Buoni del Tesoro quinquennali (I.eggi
23 e 27 maggio 1912. n. t 513 e 638. 29
giugno 1913. n. 864, e 4 gennaio 1914.
n. I). •. ••..• '. . . 351 951 351
Certificati di credito ferroviari 3.65 per
cento (Legge 25 giugno 1905. n. 261) • 338 469 791 333 813 102 328 984 894 323 067 515 300 405 398
Certifica ti di credito ferroviari 3 .50 per
cento (Legge 23 dicembre 1906, n. 638) 453 415 629 506 179 308 ii09 662 041 549 010 648 552 465 91H

T atale •• 3 438 722 594 3 777 SII 930 3 971 S67 812 4 234 489 824 4 788 59~ 593
Diverse:
Annualitità e prestazioni del Demanio e
dell' Asse ecclesiastico. . • . • . • • . 64 365 668 64 249 769 64 2Ul 774 64 705 339 64 651 349

Anticipazioni al Tesoro della Cassa depo-


siti e prestiti pel pagamento delle pen-
sioni. . ' •..•.•...• 95 542 789 94 352 718 93 114 568 91 826 396 90 486 18~;

Monete di nichelio e di rame in circola-


zi0ne .. " " '. .• 99 688 950 99 688 950 99 688 950 9H 688 H50 99 688 950
Capitale corrispondente alle annualità fisse
dovute alle Società delle Strade ferrate
~~~onali. del Mediterraneo e della
SIcilia • • • . • • • • • • • 1 255 774 053 1 233 547 963 l 211 321 874 1 189 095 784 l 166 869 695
Partite in corso di liquidazione e per
cause varie .• " •••• •• 485 764 284 421 828 286 574 306 706 868 572 694 818 720 083
T atale passività patrimaniali • IS 495 245 8S2 IS 746 557 827 16 066 53 1 287 16 599 622 435 17 080 176 2I5
I
4>-
H. SITUAZIONE DEI DEBITI PUBBLICI E DI ALCUNE ALTRE PRINCIPALI PASSIVITÀ DELLO STATO H
"4>- ,
PER RENDITE E PER CAPITALI (aL

Situazione al 3° giugn o
Specificaz'l·one dei debiti pubblici '-
1910 19II 1912 19 13 1914
e delle altre passività
in in in in in in in in in in
rendita capitale rendita capitale rendita capitale rendita capitale rendita capitale
I I
Consolidati e perpetui 380 079 482 lO 055 387 513 380 078 277 lO 055 378 211 359 712 969 lO 052 311 602 359 665 422 lO 051 243 448 359 662 387 lO 051 167 362
Debiti 113 330 147 3 438 722 592 122 893 37-1 3 777 511 930 130 783 333 3 971 567 811 141 290 464 4 234 489 824 163 676 461 4 788 592 593
pubblici
Il Redimibili......
Totale 493 409 629 13 494 IlO 105 502 971 65 1 13 832 890 141 490496 302 14 023 879 413 500 955 886 14 285 733 272 523 338 848 14 839 759 955
Buoni del tesoro ordinari. . • . . . . . • . • 2 696 053 105 122 liOO 2 135 808 82 319 000 5 808 552 207 268 000 9 738 347 287 035 000 13 840 015 379 984 500
Anticipazioni statutarie degli Istit. di emissione
Conti correnti fruttiferi. . . . . . . . . . 1 300 267 71 783 425 1 677 543 56 914 535 1 749 608 (b) 72 947 341 2 034 908 (b) 71 • i07 847 2 1<\7 365 61 381 356
Biglietti di Stato a corso legale (C) • • • • 417 860 465 436 070 645 479 054 35[, 491 629 075 490 513 090

Totale generale (d) • 497405949 14 088 876 495 506 785 002 14 408 194 321 498 054 462 14 783 149 109 512 729 141 15 135 505 194 539 316 228 15 771 638 901
71
~
~
'l'itoli di proprietà dello Stato non alienati o ~
che gli vengono rimborsati (da dedursi) Il--l
37 060 409 1 010 974 650 47 550 799 1 366 771 744 46 968 781 1 353 787 512 46 318 760 1 337 166 543 45 072 208 1 304 768 739 ~

Debito effettivo dello Stato • . ~


460 345 540 13 077 901 845 459 234 203 13 041 422 577 451 085 681 13 429 361 597 466 410 381 13 798 338 651 494244 020 14 466 870 162
~
c
I. PAGAMENTI DI DEBITO PUBBLICO NEL REGNO E ALL'ESTERO (e). CF)
~
.,...
Ammontare dei pagamenti netti per il complesso dei debiti pubblici c
(interessi, premi ed ammortamenti)
19°9-910 191O-g II 19II-g 12 1912-9 13 19 13'914
Nel Regno. 444 420 851.09 493 460 795.20 465 529 484.24 421 974 992.58 441 550 163.75
All'Estero 59 825 935.63 69 621 981.27 72 524 359.86 98 179 200.35 94 898 334.72 ,
f\
Totale. 504 248 786.72 563 082 776.47 538 053 844.10 520154192.93 536 448 498. 47
Pagamenti eseguiti all'estero su 100 lire del totale 1.1..86 1.2.36 13.48 1.8.87 1.7.69

(a) Vedasi a pago 374 il nO 13 delle Fonti. È da avvertire che le risultanze finali di questo prospetto non trovano esatto riscontro con quelle del prospetto precedente, compilato in con,
formità del Conto patrimoniale (v. n' 1 delle Fonti), e ciò perchè nel presente prospetto sono considerati i debiti pubblici propriamente detti ed alcuue altre princ.ipali passività, mentre
nel prospetto precedente è dato conto delle passività di ogni specie. Circa la situazione del debito pubblico, vedasi anche la pubblicazione citata al n. 14 delle Font~. i •
(b) Non compreso il conto corrente con l'Istituto nazionale delle assicurazioni: da ciò la "differenza che questo ammontare presenta rispetto a quello esposto nel prospetto della pag. 412.
(c) Non compresi i biglietti giacenti nelle casse dello Stato (I.. 8 585 975 al 30 giugno 1914).
(d) Il totale generale al 30 giugno 1914 si ripartisce come segue: debiti amministrati dalla Direzione gl~llerale del deùito pubblico (consolidati, perpetui e redimibili): L. 425,273,340
in rendita c I.. 12,021,131,577 in capitale; debiti amministrati dalla Direzione generale del tesoro (redimibili, fluttuanti, biglietti di Stato): L. 114,042,888 in rendita e L. 3,75°,507,324
in capitale.
(e) Vedasi a pago 374 il nO 13 delle Fonti.
(
XXII.
FINANZE COMUNALI E PROVINCIALI

INDICE.
Avvertenze preliminari. . . . . . . . . . . • . . . . . . . • • . • Pag. 416
A -- Bilanci comunali di previsione:
1. Ammontare delle entrate e delle spese comunali, distinte per titoli
e per categorie, nel complesso del Regno. • . . . . . . . . • » 417-418
2. Classificazione dei Comuni secondo t'ammontare delle entrate e
delle spese effettive stanziate nei bil,anci, per Regioni e nel com-
plesso del Regno. • . . . . • • • • . . . . . . . . . . . . » 419
3. Tasse e diritti comunali con l'indicazione del numero dei Comuni
dai quali venivano rispettivamente applicate e del totale loro
ammontare, per Regioni e nel complesso del Regno . . . . . » 420' 42 I
4. Ammontare totale dei bilanci e delle principali entrate e spese
comunali, nel complesso delle singole Regioni e del Regno. . » 422-423
5. Ammontare dei bilanci dei Comuni di oltre 100,000 abitanti, di-
stinto per categorie. . . . . . . . . . . . . . . » 42 4
B - Bilanci provinciali di previsione:
1. Ammontare delle entrate e delle spese provinciali, distinte per
titoli e per categorie, nel complesso del Regno. . • . . • » 42 5
2. Ammontare totale dei bilanci e delle principali entrate e spese
provinciali, per singole Provincie e nel complesso delle singole
Regioni e del Regno. . . • • . . . • . . . . . . . . • » 426 -4 2 9
C - Risultati dei ruoli delle sovrimposte comunali e provinciali . . » 43 0 -43 I
D - Debiti comun,ali per mutui . » 43 2-433
E - Debiti provinciali per mutui » 434

FONTI.
1. Bilanci comunali per l'anno 1899 - Pubblicazione della Direzione generale
della statistica.
2. Statistica sulle finanze comunali (Anno 1907) - Parte I (in un volume): Le entrate
dei comuni - Parte II (in due volumi): Le spese dei comuni - Pubblicazione del Mi-
nistero delle finanze (Direzione generale delle imposte dirette e del catasto).
3. Bilanci comunali per l'anno 1912 - Bilanci dl: previsione dei singoli Comum~
de! Regno psposti nelle voci princiPali di Entrata e di Spesa distinte per categorie -
Riassunti per Circondari, per Provincie e per Compartimenti - Pubblicazione della
Direzione generale della statistica e del lavoro.
4. Bilanci provinciali per l'anno 1899 - Pubblicazione della Direzione generale
della statistica (in volume separato).
5. Bilanci provinciali per l'anno Ig09 - Id. (prospetto sommario inserito nella
Gazzetta Ufficiale del 25 giugno IglO).
6. Imposte dirette erariali e locali; bilanci, entrate, spese c mutul: provinciali -
statt~st'i'che ed annotazioni - Pubblicazione dell'Unione delle Provincie d'Italia -'Roma,
tipo Cooperativa Sociale (novembre 1914).
, 7. Relazione della Direzione generale delle imposte dirette e del catasto - Pubbli·
cazione annuale del Ministero delle finanze (Direzione generale delle imposte dirette
e del catasto).
8. Statistica dei debiti comunali e provl:nciali per mutui al 31 dicembre degli
anni 1896, 1899 e 1900 - Pubblicazione della Direzione generale della statistica.
9. Statistica dei debiti comunali per mutui al 31 dicembre 1911, in corso di pub-
blicazione a cura della Direzione generale della statistica e del lavoro.
l' , ;-

Finanze comunali e proV/:nciali

Avvertenze preliminari.
Finanze comunali
Nell' Annuario statistir:o del 1913 (al quale rimandiamo per le avvertenze che vi sono state
fatte sulle statistiche delle finanze dei Comuni) furono, con le dovute riserve circa le pro-
babili modificazioni che avrebbero potuto subire nel corso della pubblicazione che se ne
stava allora facendo, esposti i risultati principali della statistica dei Bilanci comunali per
l'anno 1912 ordinata con la circolare del IO agosto 1912, dapprima riepilogati 1?er il com-
plesso del Regno, cot confronto con quelli delle ultime due statistiche precedentI, del 1907
e del 1899 (vedansi a pago 415 i n I e 2 delle Fonti), quindi raggruppati, in forma
più sommaria, per Regioni e per Provincie, e finalmente analizzati per singoli Comuni di
oltre 100,000 abitanti.
Senza ripetere nel presente A nnuario tutti quei dati, vi esponiamo, rettificati per il
19I2 conformemente al risultati consegnati nel primo volume ora comparso di quella
statistica (vedasi il nO 3 delle Fonti), il prospetto comparativo riguardante il Regno con-
siderato nel suo insieme, il prospetto per Regioni, ed il prospetto per i tredici comuni
più popolati, limitando ci, per guanto riguarda le singole Provincie, ad esporre in nota
(vedasi a p~g. 422-423).i d~ti nflet~enti le quattro sole f!a esse,. le cif!e delle 9,uali ~is';1l:
tarono modificate. Aggmngiamo pOI nel presente Annuano alculll nUOVI prospeth statisticI
per Regioni, già predisposti per il secondo volume, attualmente in corso di elaborazione,
della statistica succitata (a). Vi indichiamo infine, per Provincie e Regioni. i risultati dei
ruoli delle sovrimposte comunali per l'anno 1913, quali si rilevano dalla Relazione della
Direzione generale delle imposte dirette e del catasto (vedasi il nO 7 delle Fonti).
La predetta circolare del IO agosto 1912 contemplava pure:
l°) un'indagine sommaria sul patrimonio attivo e passivo dei comuni al 31 dicem-
bre 1911;
20) un'indagine analitica sui debiti comunali per mutui alla stessa data.
I risultati della predetta nuova indagine sul patrimonio dei Comuni non essendo an-
cora definitivamente accertati, dobbiamo ancora rimandare a quelli della indagine ese-
guita per il l° gennaio 1899, del quali fu dato conto nell'Annuario statistico del 1904,
2
pago POSSIamo
64 •. f . .Invece ne1 present e A nnuarw
o: fnre . 1.pnmI
... nsult at·1 L'e
.3 Il . d
a In ·
agllle .
SUl
debiti comunali per mutui al 31 dicembre 1911, desunti dal volume in corso di pubbli-
cazione a cura della Direzione generale della statistica e del lavoro (vedasi il nO 9 délle
Fonti) (a), messi a riscontro dei dati delle due ultime precedenti situazioni, vale a dire
di quelle al 31 dicembre degli anni 1899 e 1900 (vedasi il nO 8 delle Fonti).

Sulle municipalizzazioni di pubblici servizi comunali non abbiamo dati più recenti di
quelli che furono inseriti a pago 391-392 dell' A rmuario statistico del 1913, al quale· per-
tanto rimandiamo.
Finanze provinciali.
L'ultima statistica « completa» dei bilanci provinciali che sia stata pubblicata risale
all'anno 1899 (vedasi il nO 4 delle Fonti), ed i risultati ne furono riassunti a pago 994 e
segg. dell' A nnuario statistico del 1905-907; ad essa fece seguito una statistica sommaria
per l'anno 1909 (vedasi il nO 5 delle Fonti), della quale fu dato conto nell'Annuario del
19II, pago 323-324; l'una e l'altra furono compilate dalla Direzione generale della sta-
tistica.
Nell'Annuario statistico del 1913, in difetto di dati ufficiali più recenti, furono esposte
le risultanze sommarie (non ancora definitivamente accertate) dei bilanci del 1913, secondo
un'indagine fatta dall' Unione delle Provincie d'Italia, raffrontate con quelle delle predette
due statistiche e facendole seguire dal prospetto dei risultati dei ruoli delle sovrimposte
provinciali per l'anno 1912, secondo la succitata Relazione della Direz'ione generale delle
imposte dirette e del catasto.
Non essendo ancora stata ultimata la nuova statistica dei Bilanci provinciali per
l'anno 19I5 a cura della Direzione generale della statistica e del lavoro, esponiamo nel
presente Am~uario, i risultati defini.tivi, ormai pubblicati (vedasi il nO 6 delle Fonti), del-
l'indagine compiuta dalla predetta Un'ione delle Provincie d'Italia, non solamente in forma
sommaria come nell'An'Yluario precedente, ma con la distinzione per singole Provincie, fa-
cendoli seguire dal prospetto dei risultati dei ruoli delle sovrimposte provinciali per lo
stesso anno 1913, secondo i dati raccolti dalla Direzione generale delle imposte dirette
e del catasto.
Circa i debiti provinciali per mutui non si possiede una statistica ufficiale più recente
di quella che ne presentava la situazione al 31 dicembre 1900 (vedasi il nO 8 delle Fonti)
e della quale fu dato conto nell'Annuario 1905-907, pago 1004 e segg.; ricorriamo per-
tanto, anche per essi, alla predetta pubblicazione della Unione delle Provincie d'Italia.
Non fu mai eseguita un'indagine completa intorno al patrimonio delle. Provincie.
(a) ~ da avvertire che questi dati potrebbero subire qualche modificazione nella pubblicazione definitiva.
Finanze comunali e provinciali 41 7
A. BILANCI COMUNALI DI PREVISIONE Ca).
1. Ammontare delle entrate e delle spese comunali,
distinte per titoli e per categorie, nel complesso del Regno.
Entrate.
Ammontare
Specificazione delle entrate
Anno 18991 Anno 19071 Anno 1912
(b)
Entrate effettive.
E n t r a t e or d i n a r i e.
Fitti di beni stabili. • . • . . • 21 984 930 ~ 30 216 321
Beni amministrati ad economia. l 978 295 ? 6 102 519
Rendite patri- \ Censi, c~non! ~ livelli " ... 9 348 204 ? lO 378 549
moniali ) IntereSSI attIvI. . • • . . . • • 4 999 070 9 785 665
{ Altre rendite patrimoniali • . . 12063 904 18 001 918
Totale 0
50 374 4 3 ~ (c) 104 884 022
~ 74 4 84 972
Proventi diversi. • . . . . • . . • . • . 14 941 533 80 338 273
Dazio di consumo comunale. •. • .. 158 774 448 173 158 326 200580 329
Sussidi governa tivi per il dazio consumo • 20019 264 18 508 831
E<;ercizio e rivendita. • . • 6 069 466 9 890 927 14 684 471
Valore Iocativo. . . • • . 2 785 139 3 326 328 4 372 871
Famiglia e fuocatico . • . 20 944 482 23 077 024 35 647 525
Bestiame . . . . . • . . . . 20 457 713
Bestie da tiro, sella e soma 15 248 442 16 056 210 {
1 260 714
Vetture e domestici. • 2 892 013 3 940 081
Cani. • . . . . .•.• 847 151 1 925 402
Foto~rafie e insegne. . . 9 299 531 401
Scolastiche . . . . • . . . l 043 836 1 833 313
Tasse e diritti Occupazione e posteggio . 4 900 212 8028 119
Macellazione. . . . . . . 4 432 137 6 454 918
I.icenza . . . . • . . . • 429 616 26 763 267 766 4~2
Peso e misura pubblica . . l 049 846 1 551 920
Velocipedi ed automobili . 369 562 3052 830
Aree fabbricabili. . . . . 2 767 376
Acque gazose . • • • . . 519 821
Energia elettrica. . • . . 1 600 592
Diritti vari . . • . • . . l 794 164 5 340 460
Totale 62 815 365 79 113 75 6 114 735 949
Sovrimposta I sui terreni • 81 450 184 95 896 042 117043 819
comunale I sui fabbricati. 52 597 862 62 107 104 77387 399
Totale delle entrate ordinarie 420 953 795 (d) 535 178 5I4 68 3 079 572
Entrate straordinarie. • • • • • • • • • • • 18 649881 83 417 886
Totale delle entrate etJettive 439 603 676 766 497 458

Movimento di capitali.
Taglio straordinario di boschi 3 163 097 4 919 578
Alienazioni Affrancazioni. . . . . . . . • 239 081 1 295 721
Altre alienazioni . . . • • • • 9 947 559 12 256 528
Riscossione di crediti. . • • • • . • • . • . . • 7 557 823 41 118 330

~
con la Cassa Depositi e Prestiti. . • . . . . . . 30812 921 214 750 175
Mutui passivi con la Cassa di credito comunale e provinciale. 11 444300 8 136 433
con altri mutuanti. . . . . . • . . . . . . . • 24579 145 61 319 310
Accensione di altri debiti. . • • . . . • • • • . • . . . • . •• 21 135 080
Totale del movimento di capitali 87 743 926 3 64 93 1 155
Avanzo di amministrazione applicato all'esereizio. . . • . . . 17 690 347 24 771 478
Partite di giro (Compreso il dazio consumo governativo) •••• 89 246 923 137 479 0 6 5
ContabllitA speciali . . . . . . • . . . . . . • . • . . . . . 7 724 276 45 53 8 9 6 9
TOTALE GENERALE DELLE ENTRATE 642009148 I 1 339 218 125

(a) Vedansi a pago 415 i n' r, 2 e 3 delle Fonti, nonchè le Avvertenze a pago .p6.
(6) Tenuto conto delle rettifiche portate ai dati inseriti nel prospetto della pago 381 dell' Annuario statistico
del 1913, con la pubblicazione dei risultati definitivi della statistica dei Bilnnci comunali per l'anno 1912 (v.edansi le
avverten7.e a pagina precedente). I.e cifre rettificate, giova osservare, sono soltanto quelle dell'ammontare dei sus!'licii
governativi per il dazio consumo e cielI'ammontare di tal une tasse e diritti.
(c) I.'ammontare di lire 104 884 022, fra rendite patrimoni ali e proventi diversi, indicato per l'anno 1907, è stato
determinato per differenza, deducendo cioè dal totnle delle entrate ordinarie effettive, la somma delle entrate di
quella specie che la statistica di detto anno speciofica.
(d) Nella statistica del 1907 il' totale delle entrate effettive ordinarie è indicato in lire 584 591 223, perchè com e
entrata effettiva ordinaria fu considerato anche l'importo del dazio di consumo governativo, in lire 49 412 709. Ve lo
abbiamo dedotto, per l'omogeneità dei confronti con i risultati delle statistiche del 1899 e del 1912, nelle quali il
dazio governativo fu classificato fra le partite di giro. Nell'Annuario statistico del 191I (pago 320 e 321) ed in quello
del I912 (pago 325), in cui i confronti erano istituiti soltanto fra le due statistiche del 1899 e del 1907, si mantennero
invece inalterati i risultati della statistica del 1907 e, per l'omogeneità dei confronti, si modificò, conformemente alla
classificazione adottata nel 1907, quella ch'era stata seguita nel 1899. Quanto sopra valga a spiegare le differenze fra
i dati di questo prospetto e quelli della statistica speciale del 1907 e dei prospetti inseriti nei due A nnuari predetti.
27 - A nnnatio Statistico stampato il 5 ottobre 1915.
41 8 Finanze comunali e provinciali
Segue - A mmontare delle entrate e deUe spese comunali disttnte per titoli e per categorie,
nel complesso del Regno.
Spese.

Ammontare
SpecificaZ'l'one delle spese (a)
Anno 1899 I Anno 19°7 l Anno 1912
Spese effettive.
Spese obbligatorie ordinarie.
Interessi ~ con la Cassa Depositi e Prestiti. . . . . 15 445 767 31 287897
( d i m ~ t.u i con la C~sa di cre~ito comun. e provin. 1 682 685 5 716 781
l pasSIVI con altn mutuanti . . . • . . . • . .
Oneri patri- \ Tasse sui mutui passivi. . . . . . . • . . . . . .
35 015
4948
578
892
23 338 377
2896075
moniati t Interessi di debiti diversi. . . . . . . . . . . . •
Altri oneri patrimoniali . . • . . . . . . • . . . •
1 830
22 384
636
753
3 571 045
22 315 099
Totale 81 308 3II 78 466 428 89 125 274
Spese generali • . . . .. . . 73 461 203 97 804 944 125 719 829
Polizia locale ed igiene . . . . 65 888 966 86553 800 125 362 ~95
Sicurezza pubblica e giustizia. 8 162 834 11 808 148 (b) 3 865 216
Opere pubbliche . . 34200 985 43 114 429 57 828 332
Istruzione pubblica. 59969 963 88 012 102 135 734 167
Culti . . • . . . • . 2428 029 2 391 352 2 387 668
Beneficenza . . . . 11 241 720 20 185 234 27 012 836
To:ale delle spese obbligatorie ordinarie 336 662 OlI 428 33 6 437 567 035 417

Spese obbligatorie straordinarie.


Spe;:e gene-) Spese impreviste . lO 247 305
Fondo di riserva . 17 192 930 (C) 28 721 6161 8 263 895
rali Spese generali . 21 390 582
Polizia locale ed igiene. . . . 21 398 575 40 011 563 93 634279
Sicurezza pubblica e giustizia. 431 525 1 324 384 1 327 139
Opere pubbliche . . • 28 900 096 60 019 638 101 463 116
Istruzione pubblica. 6328 925 20904496 58 504 507
Culti . . • • • • . . • 869 982 855 075 995 734
Beneficenza • . • . • 1 105 235 3 747 234 4 739 711
Totale delle spese obbligatorie straordinarie 76 227 268 155 584 006 300 566 268

Spese facoltative (ordinarie e straordinarie).


Spese generali. . • . . < • • 7 731 603 12 239 584 18147 034
Polizia locale ed igiene. . . . 5 360 434 7 733 475 9678 451
Sicurezza pubblica e giustizia. 2 114 284 3 839 470 6487 966
Opere pubbliche . . 13 626 254 17 963 777 18260 212
Istruzione pubblica. 13 758020 19 312 776 26720 967
Culti . . ' . . . . . . (d) 618 773 606 978
Beneficenza . • . . 12 310 475 11 051 183 12 327 479
Totale delle spese facoltative 54 901 070 72 759 038 92 229 087
Totale delle spese effettive 467 790 349 656 679 481 959 83 0 772

MOVimento di capitali.
Acquisto di beni. . . • . • . . • . . . . . . • • . . . . . . 8 401 886 68 839 575
Estinzione di censi, canoni e livelli. . • . . . • . . . . . . . 21 348 685 2 190 243
Creazione di crediti • . . . . . . . • . . . . . . . . . . . . 3 594 465 47605 835
Estinzione di;' con la Cassa Depositi e Prestiti. . . . . " lO 286 556 19 401 026
debiti con la C~ssa di cre.dito comunale e provinciale . 2 029826 2893 989
con altrI mutuanti. . • . . . . . • • . . . • . 26 417 841 47 749 748
Totale del movimento di capitali 72 079 259 188 680416

Deficenza d'amministrazione applicata al bilancio 5 168 341 7 688 903


Partite di giro e contabilità speCiali. . . . . . . 96 97 1 199 183 018 034

TOTALE GENERALE DELLE SPESE 642 009 148 1 339 218 125

(a) Si fanno le dovute riserve circa l'omogeneità dei risultati della classificazione delle spese in obbligatorie ordi·
narie, obbligatorie straordinarie e facoltaiive fatta nelle statistiche del 1899 e del 1912, e di quella fatta nella sta-
tistica del 1907, non permettendo quest'ultima di poter giudicare se nella detta classificazione furono seguiti criteri
identici a quelli tenuti nelle altre due.
(b) La rilevante diminuzione è dovuta principalmente alla legge 24 marzo 1907, n. II6, la quale dispose la graduale
avocazione allo Stato delle sp~e, già a carico dei Comuni, riguardanti la pubblica sicurezza, e l'esonero, a partire dal
l° gennaio 1907, delle spese gravanti i Comuni per le sedi dei .Tribunali, delle Corti d'assise e delle Preture e per le
indennità di alloggio ai Pretori.
(c) Comprese 1.. 4 291 235 che nella statistica del 1907 furono classificate negli oneri patrimoniali, come spese
obbligatorie straord,·narie.
(d) Dalla statistica del 1899 non risultarono spese facoltative di culto.
Segue - Bilanci comunali di previsione.
2. Classificazione del Comuni secondo l'ammontare delle entrate e delle spese effettive stanziate nei bilanci, per Regioni e nel complesso del Regno.
. (Bilanci dell'anno 1912).

Numero Non
su- da da I da da da da I da da da da da da da da I da da da
dei 2 OOI 3 OOI 6 OOI IO OOI 15 OOI 20 OOI I 30 OOI oltre
40 OOI 50 OOI 60 OOI 70 OOI 80 OOI go OOI IOO OOI t 200 OOI 3 00 OOI 400 OOI
Reg'ioni bilanci periore .'
pub- a lire a a a a a a I a a a a a a a a' a a a
2 000 500 000
bUcati (a) 3 000 6 000 IO 000 15 000 20 000 30 000 I4 0 000 50 000 60 000 70 000 80 000 go 000 IOO 000 200 000 1300 000 400 000 500 000

Classificazzone secondo l'ammontare delle entrate effettive.


Piemonte .• 4 25 11 lO 37 5 3 3 14
4871 l~i I 289 I 260 186 236 I 1271 60 I 31 19 23 I
Liguria • . • 1 305 1 3 46 I 60 36 35 I 19 11 lO 5 3 3 5 14 9 2 4 8
Lombardia. 1906 :; 18 166 I 323 313 238 329 157 86 , 78 41 23 30 14 45 16 8 2 14
1
Veneto. ~
797 2 4 15 39 104 ]39 145 I 108 60 33 25 19 69 15 7 6 7 ~.
Emilia. 328 4 14 19 23 37 30 32 26 25 72 12 11 4 19 ~
Toscana 284 5 9 25 29 34 26 21 14 7 17 65 11 7 2 12
Marche. 251 1 lO 27 47 37 23 18 16 11 lO 5 23 8 4 3 8 ~
~
Umbria 152 4 12 18 28 22 11 lO 9 6 4 1 13 3 1 3 6
Lazio .• (")
227 1 4 18 39 I 41 21 20 18 8 7 4 29 9 2 2 4 <:>
Abruzzi e Molise. 460 2 12 50 67 125 I 64 37 26 15 11 12 2 28 3 2 1 3
Campania 621 7 18 81 8] 139 80 49 31 18 15 12 12 44 14 5 6 9
Puglie . • 241 7 20 17 25 29 17 17 12 8 12 4 40 131t 4 3 13 ~
Basnkata 125 4 18 19 25 20 I 7 5 3 4 4 6 6 3 1
Calabrie . 4]4 2
~
.....
9 47 90 107 55 I 30 24 : lO 2 6 7 14 5 2 1 3
Sicilia . . 360 1 8 21 25 48 37 i 29 20 27 20 9 16 56 15 12 5 11 ~
Sardegna. 363 11 42 42 56 48 70 26 1 23 9 9 7 3 lO 2 4
I ~
~
REGNO • • 8321 11 57 398 768 .,.1 ....... 901 I... 470 313 ... I 178 I 150 565 I 143 70 48 135
~
~.
Classificazione secondo l'ammontare delle spese effettive. C"'l
Piemonte .• 1 487 1 9 124 239 253 205 250 131 73
.....
25 23 11 16 ~ 16 6 4 17
Liguria . . . 305 1 2 30 42 55 32 42 18 11 419 ! 5 5 2 3 8 lO
~
00 8 2 .....
Lombardia. 1
1906 4 11 137 285 286 247 , 319 170 99 73 50 33 37 16 M 24 11 3 17
Veneto. 797 l 1 9 24 71 116 122 109 76 54 31 1~ 114 20 11 7 13
Emilia. 328 3 12 ]5 20 30 26 25 28 17 ~ 26 16 4 24
Toscana 284 l lO 19 22 28 22 20 11 14 22 M 18 12 4 15
Marche. 251 9 21 45 33 20 20 15 11 7 13 W 13 3 3 9
Umbria 152 3 lO lO 25 22 15 7 8 lO 2 4 H 4 3 3 9
Lazio 227 4 13 41 30 19 14 14 lO 7 8 ~ 11 5 4 8
Abruz;>.Ì e Molise . 460 '. 2 6 41 40 95 58 38 18 24 21 14 13 ~ 17 7 2 5
Campania 621 6 14. 54 771 123 83 54 30 25 19 14 17 ~ 19 lO 3 15
puglie ••• 241 3 lO 11 28 25 15 17 13 6 7 6 ~ 19 7 5 15
Basilicata • 125 3 19 15 21 20 lO 4 7 7 3 4 7 3 2
Calabrie •• 414 2 7 47 84 102 58 26 25 8 3 12 4 ~ 9 3 6
Sicilia . . . 360 1 3 25 24 44 37 22 22 22 20 6 15 M 19 11 9 16
Sardegna. 363 lO 33 45 55 43 64 28 21 13 4 I 2 4 H 8 4 4
REGNO. 8321 7 32 336 651 887 859 1 301 866 593 454 34; I 262 I 197 180 760 234 117 53 185
~
H
(a) Il Comune il cui bilancio presenta l'ammontare minimo di entrate effettive (lire l,~89) e di spc5e effettive (lire I,416) è quello di Biglia (Provincia di Como). \.O
420 F1'nanze comunali e provincialz:

3. Tasse e diritti comunali con 8'indicazione del numero


• del totale loro ammontare, per
(BilanC'i del

"
.~ Esercizio Vetture Valore Famiglia
~
~
I e e e
~
I

rivendita domestici locativo tuocatico


<:>
Regioni
~
;;!
~
I

I
Numero
dei
Comuni
, Ammont."
Numero
dei ..
Comuni
I
AmmMt'"
Numero
dei
Comuni
IAmmo"',"
Numero
dei
Comuni
IAmmonto"
l I

1 Piemonte. 1056 684 324 844 152 187908 10i3 2 221020


1 5065691
2 Liguria •. 270 847960 148 139 509 33 149921 245 1 290031

3 Lombardia 1 804 4 255 191 1 475 739 264 401 469859 1 245 6 388 536

4 Veneto 765 1 136227 691 455997 220 311 351 386 1 724138

5 Emilia 312 1 398 112 313 411 089 31 189 572 279 3 486 824

6 Toscana. 282 1 193 891 275 405 372 95 280339 282 4 691 306

7 Marche. 210 358 187 207 91074 36 68 965 245 1 922030

8 Umbria. 117 141 929 95 44 788 lO 45590 151 1 073 111

9 Lazio . . 171 316 118 80 201 095 22 218 150 198 2 913 005

lO Abruzzi e Molise 337 236 384 214 49 327 12 18364 398 1 660 560

11 Campania. 372 740 087 178 293 43Q 30 990 442 365 1 783 723

12 Puglie . . . 197 714 797 204 317 556 20 239 598 150 2 151 999

13 Basilicata. 69 107 492 43 9 630 3 5 558 101 392 :194

14 Calabrie. 380 320 631 242 45 577 18 12 339 295 878 983

15 Sicilia . . 321 1 181 984 239 371 170 57 1084 535 235 2 153040

16 Sardegna. 262 228 912 90 40 350 14 100 380 315 916 625

REGNO 6 925 14 684 471 5 178 3 940 081 1 154 4372 871 5 903 35 647 525

.5 Occupazione
M acellazione
Peso e Misura
~
<:>
e Licenza
~ posteggio pubblica
<:>
Regioni
~
;;!
~
Numero
dei
Comuni
, Ammont." I
Numero
dei
Comuni
I
Ammont." I
Numero
dei
Comuni
IAmmonto"
Numero
dei
Comuni
IAmmont,,,

Piemonte 374 1 256 310 103 585035 803 120 156 511 498353

2 Liguria. ·107 500 458 37 378061 223 56451 42 37 50S

3 Lombardia 617 912 729 483 1 080 799 1 414 95 361 660 320 30:3

4 Veneto 214 487 696 122 431 753 643 94342 351 221 40:3

5 Emilia 171 415 369 154 643 414 284 41092 180 189 292

6 T03cana. 181 358 203 166 477 808 241 55 595 70 73 207

7 Marche. 73 62400 67 210 695 202 9 656 59 23 7;;0

8 Umbria. 52 39 328 46 97 065 124 8 579 17 6 390

9 Lazio . . 81 1 608916 57 641 957 107 117 438 40 16 6136,

lO Abruzzi e Molise 143 187 152 32 63000 348 13 275 33 7 i16

11 Campania. 177 1 433 049 88 1 033 529 423 63081 87 59 W·

12 Puglie . . . 121 233 543 86 197 509 192 19631 67 36 'j:ij

13' Basilicata. 36 22 281 11 13 869 103 3 588 13

14 Calabrie 56 33927 30 84 011 327 14 294 85 18 8;;9

15 Sicilia.. 141 366 599 125 444 819 285 45467 30 33 95~

16 Sardegna. 82 110 159 26 71 591 98 8416 lO 4 205

REGNO 2626 8 028 119 1 633 8454 918 I & 817 766 422 2255 1 551 920·
Finanze comunali e provinciali 421

dei Comuni dai quali venivano rispettivamente applicate


Regioni e nel complesso del Regno.
l'anno 1912).

Bestie da tiro, Fotografie '"


.~
Bestiame da sella e da soma Cani e Scolastiche ~
<:>
insegne ~
-

I
Numero
dei
Comuni
I Ammm'a"
Numero
dei
Comuni
IAmmanta"
Numero
dei
Comuni
I Ammonta"
Numero
dei
Comuni
I
Ammonla"
Numero
dei
Comuni
I Ammonio"
~
~
~;:t

709 804 577 57 27 105 446 186 451 6 1 872 70 265 065 '
I
168 138 511 67 87006 146 96 123 2 64 28 164 165 I 2
836 1 449 434 76 90854 l 130 500" 812 28 8 234 180 264 311 ,
347 704 153 31 42258 695 310 557 555 78 106 685

270 4 657 152 15 153702 272 144 470 8 3 457 48 76623


151 912 329 11 46160 271 247 942 3 663 27 83 915 6

246 3 554889 8 23679 169 35 492 3 333 18 48 329


149 1 621 471 1 515 130 24040 2 19 43 648 8
224 1 906333 30 398 481 199 57 617 312 313 9 109 981 9

282 923 319 12 17061 231 28913 4 1 300 15 21 579 lO

334 606 597 lO 3 612 224 61 181 2 200100 29 405000 11


186 873 634 15 63 251 187 84 391 2 630 21 102 799 12
4 4015 3 2098 55 11 217 1 639 13
354 465 635 15 17 108 165 25 865 2 534 25 58 814 14

254 1069935 37 235 536 156 76 347 1 344 12 75 580 15

308 765 729 22 51 288 106 33 984 <1 280 16

4 822 20 457 713 412 1 260714 4582 1 926 402 74 531 401 589 1 833 313

Velocipedi Aree Acque Energia Diritti vari, i I ~


ed Totale ~<:>
automobil'i fabbricabili gassose elettrica altre tasse ~

Numero
dei
Comuni
IAmmon,a"
Numero
dei
Comuni
[Amman .."
Numero
dei
Comuni
[Amman,a"
Numero
dei
Comuni
[Amma",""
Numero
dei
Comuni
I
Amman'a"
Ammontare

~
...<:>
~
;:t

922 351 2861 8 360 806 35 127 322 21 385 167 1 350 793 609 lO 004 357

164 101 598 1 30 000 20 46 643 4 73 065 291 453 681 4 590 758 2
1 427 810 320 4 1035 300 109 119 135 77 371 648 1 721 1 200 409 20 112 499 3

678 484 657 2 15 47 67822 480 753 365 180 6 945 269 4

294 739 679 50 44 419 8 252050 323 371 818 13 218 134
240 238027 3 16300 18 22 185 lO 269 600 282 283 255 9 656 097 6
181 55 711 2 137 14 14 051 6 28 963 210 72 777 6 581 098 7

78 24 486 9 4 745 6 9 590 144 50 216 3 236 493 8

75 111 541 ;) 1007000 17 5 855 209 85 912 lO 028 378 9


137 12 721 7 1012 24 5 597 11 754 444 121081 3 380 115 lO
165 45897 5 300 820 29 7 769 lO 55 746 594 422 837 8 506054 11

117 16289 3 15 786 18 6431 4 42200 230 151 650 5 268 449 12

23 767 300 500 119 25 263 605 245 13

40 4 441 200 19 2602 2000 388 128 059 2 113 879 14


lO;, 47 506 60 32550 8 97 827 350 571 291 7 889 482 15

50 7904 15 12395 2 257 243 422 2 599 642 16

4 696 3 052 830 41 2767 376 485 519 821 167 1 600 592 7665 5 340 460 114 735 949
,;

42 2 Finanze comunali e provinciali

Segue - Bilanci comu

4. Ammontare totale del bilanci a delle principali antrate e spese


(Bilanci del

Entrate effettive
Totale del Bilancio
"
.~ escluse
I n complesso
Principali emrate ordinarie
~ le partiie di giro
o e le contabilità (ordinarie Tasse S!ll \
~ e straordinarie) Sussidi Tasse TassI!
Regioni speciali Rendite Dazio besiiame I
o governativi di famiglia di agricolo e
~
~
2;
Ammontare Media
.per
abitante
Ammontare M,di,
per
abitante
I patrimo-
niali
di consumo
comunale il
per
dazio
o
fuocatico esercizio
e sul valore e
sulle bestie
da tiro,
da sella
assoluto assoluto (b) consumo locativo rivendita e da soma
(b)

1 Piemonte.
.I 102 641 007 29.84 73 119 363 21.26 \ 9 501 089 22 5605581 1 237 304 2 408 92811 506 569 831 6821

2 Liguria .• 68 595 173 56.77 47 580 351 39.38 3 150 052 23 339 289 684 950 1 439 952 847 960 225 5171

3 Lombardia. 205 165 092 42.26 122 550 260 25.25 11 188 057 27 211 894 1 559 667 6 858 395 4 255 191 1 540 2881

4 Veneto. 100 718 348 28.09 72 434 604 20.20 6 613 006 13 630 147 808 969 2 035 489 1 136 227 746 411

5 Emilia. 96 693 379 35.56 66 862 235 24.59 4 087 512 12 134 821 623 621 3 676 396 1 308 112 4 810 85-1-,
1
6 Toscana 88992990 32.74 60 021 266 22.08 4 376 691 16 579 860 1 485 056 4 971 645 1 193891 958 4891

I
Marche 31 847 482 28.87 23 972 547 21.73 1 169 626 4 044 530 483 917 1 990 995 358 187 3 578 568:
i
I
8 Umbria 22 917 346 33.14 14 733 743 21.31 1 492 620 2 982687 237 936 1 118 701 141929 1 622 98l):

9 Lazio. 126 522 933 95.48 57 850 278 43.66 5 110 943 21 985 654 365 401 3 131 155 316 118 2 304 811\

lO Abruzzi e Molise 39 530 994 27.43 20 785 332 14.42 4 705 782 2 715 533 427 620 1 678 924 236 384 940 380:
I

\ I
11 Campania 83 162 542 25.02 1 63 197 504 19.01 6 453 032 20 715 648 2 647 742 2 774 165 740087 610 20'):
I
12 Puglie • . 48 845 855 22.66 33 325 072 1,j.46 4 077 4671 7 4.85 255 1 609 158 2 391 597 714 797 936 8'1·,1
I
13 Basilicata 9 558 733 19.99 5 747 919 12.02 l 528 4591 361 609 223 037 398 152 107 492 6 11;1\
i

14 Calabrie 26 848 012 1.8.90 19 421 226 1.3.68 2 912 603i 3 617 350 613 935 891 322 320 631 482 7nl
I

15 Sicilia 84 449 687 22.80 70 708 39{> 1.9.09 6 022 729\ 17 750 434 5 253 741 3 237 575 1 181984 1 305 47J I
I
I
1
16 Sardegna. 19 710 518 22.95 14 187 363 16.52 2095 304 3 465 060 246 777 1 017005 228 912 817 DIii
I
I
REGNO • • • 1 156 200 0911 33.01 766 497 4581 21.88 74 484 9721 200 580 329.18 508 831140 020 396 14 684 471121 718 4211

(a) Tenuto conto delle rettifiche portate alle cifre del prospétto analogo delle pago 384"388 dell' Annuario statistico del 1913, C011 la
rettificate, giova osservare. sono soltanto quelle dell'ammontare dei sussidi governativi per il dazio consumo e dell'ammontare di talune
Nel predetto Annuario furono anche esposti i dati per singole Provincie; ci limitiamo qui appresso ad indicare le cifre delle quattro

Provincie
Genova .• 61 803 856 58.24 42 867 629 40.40 2 789 720 21 572 520 582050 1 324 897 757 372 179 592

2 Modena.. 11 390 249 31.75 6 982 709 19.46 588 044 1 161 454 61 039 485972 155 807 624 ~S3

Parma. 14, 879 146 44.95 7 493 196 22.64 260890 1 637 050 60 695 411 075 174 894 97 300

4 Palermo 18978 980 23.91. 17 469 138 22.02 1 493 609 6 778 040 2 215 708 1 179 699 361 169 312902

(b) Le medie per abitante sono fatte in base alla popolazione calcolata per la metà dell'anno 1912.
Finanze comunali e provinciali

nati di previsione.

comunali, nel complesso delle singole Regioni e del Regno (a).


l'anno 1912 }.

Spese effettive (ordinarie e straordit.larie)


in
""
.~
O n er i Polizia Sicurezza ~
Sovrimposta complesso Spese locale pubblica Opere Istruzione Bene- "
~

~
patri- Culti
e
M;-:'
Il
sui sui
Ammone"'1 abitante moniali
generali
i gi e n e giustizia
pubbliche pubblica ficenza
~
terreni fabbricati assol uto (b)

11 M8 19616 650 314 86 766 021 25.23 8 605 745 17 375 192 15 876 231 1 153 119 17 351 235 24 367 366 417 513 1 619 6201

1 676 770 4 742 347 62 154 224 51.44 6 987 338 12 004 667 lO 134 320 692351 19 578 422 lO 235 080 54449 2 467 5971
W 60. 58,11, 135099 147 332 62<1 30.35 933 474 30 189 777 33 852 179 2 136385 21 929 137 35 562 523 509 676 7 219 478

19 642 772, 8 034 026187 242 928 24.33 6 570 400 18 397 307 19 149 42fi 882875 13 187 426 20 454 605 481 551 8 119 339

18 545 22017 292 428 84 326 512 31.02 6 731 963 16 336 943 19 225 743 679 016 14 459 639 20 780 209 182 672 5 920 327

9 507 895 9 t' 1 7 965 78 253 611 28.78 6 294264 16892 504 18 955 361 618 440 12 066 201 14 852 176 225 612 8 349 053

4816 341 1952 412126 9'1 766 24.42 2 456 611 6 044 487 6 632 068 222 773 3 625 477 6 714637 105 544 1 130 169

2659 509 933 268· 20 276 584 29.32 1 515 699 3 281 934 6 836 383 149 307 3 317 327 4 332 306 41 452 802 1761 8

3 196 903/6 396 762 88 986 166 67.15 8 178 693 lO 972 790 22 829 453 2 025 194 21 329 049 22 555 455 137 476 958 056

2 381 452; 922 669, 33 152 527 23.21 2 823 536 4 846 480 11 607096 266 040 5 829 355 7 470959 145 087 463 97.4 lO

5 654- 141 ' 6 345 6931 75 657 363 22.76 9 513 179 14 362 385 20 341 492 1 012 704- 12 356 765 15 594 532 584 639 1 891 067 11

4- 711 452 3 085 64) 40 906 892 18.98 3 080438 7 327 470 11 290 864 254 566 4 877 958 12 509 155 224 101 1 342 340 12

97897) 250701 7 735 439 16.t8 901 357 1 304 428 2 201 785 78 580 l 078 782 2 032 879 62051 75 577 13

30916J 859 754' 24 623 975 17.34 1 774 618 4 703 028 7 977877 324 695 4 382966 4 863 2&0 86 324 511 217 14

6 312 4-97 4 613 537 1 76 891 693 20.76 6 020 917 16 561 361 17 149 281 953 199 19 177 311 13 680 837 642 411 2 706 376 15

1 716 438 1 6114 78J 18 292 442 21.30 1 737 042, 3 167 892 4 605 267 231 077 3 004610 4 953 672 8. 822[ 50. 060 16
, ,. I 1

117 043 819,77 387 399.959 830 772 27.40 125 27Ù83 768 645 228 674 825[11 680 321177 551 660220 959 641 3 990 380,44 080 026\

PUbblicazione dei risultati definitivi della statistica dei Bilanci comunali per l'anno 1912 (vedansi le avvertenze a pago 416). Le cifre
tasse e diritti, e riguardano soltanto la Liguria, l'Emilia, la Sicilia e il complesso del Regno.
Provincie per le quali risultarono variazioni:

1092 946 • 384 2431,6 17201,1 52.93 6 224 521 lO 850 599
8664 14'[
I
658 084 18 022 0381 9 356321/ 41 655 2 354 652 1
1899 465 676 1531 9 597375 26.75 705 230 1 762938 2 929 745 82 814 1 598 807
1989 1401 15 739 512 962 ~

917111 981 2071


1

2042 325 36.20 613 532 1 866 659 2 222 840.1 48 747, 1 749 743 4 546 178 70 375 863 133 3
&34
• I
1 277 190 1 524 471 17 414 278 21.95 1 792 245 5 454 647 3 446 7291 361 501 'i 1 659 914 3 594986 282 725 821 531
...j:o.
5. Ammontare dei Bilanci dei Comuni di oltre 100 000 abitanti, distinto per categorie (a). N
...j:o.
(Bilancio dell'anno 1912).
Entrate.
Totale generale' E n t r a t e ef f ett i v e I
In complesso o, d i n a r i e Avanzo
. Escluse. (ordinarie T a s s e e dir i t t i Sovrimposta . M ovi.
Comun't . Parttte e straordl'narie) . . Entrate d't
. . le partde Contabitità Rendite Sussidi d $ cU $ • mento
~d~spo~tJ di giro d' Proventi Dazio governativi Tasse . amm't- .
Jn ord~ne l J Media . Tas.se sul sl~i sui straordz- d't
alfabehco) e e .. Ammon- patnmo- per d~. Ta~se bestiame nistra-
contabilità . speclalt per diversi consumo il dazio Totale famtglza dt.. agricolo e . capitali
gtro tare ..7' o eserC$ZZO 11 b t' . . f bb . t . nane
speciali ma.t f t··~ su e es u terrenz I a nca t zione
abitant consumo uoca ... 0 . e. da tiro
assoluto (b) e e sul v~lore rwend$ta da sell~
I locatwo e da soma
CI')
Bari • . 6 482 366 650 720 16200 4 147 326 39.64 184 516 305 700 1 735 788 173 374 286500 150 000 10000 75 130 284 617 1 101 701 2 335 040
Bologna. 13 717 126 3 941 513 297 396 lO 635 240 .59.70 406 233 1 136 448 4 150 000 45 814 1 578050 655000 250000 38000 111 075 998020 2 209 600 107 693 2974 193 ~ ~
Catania. 6 479 454 1 426 184 6 079 454 28.6;) 293 120 406001 3 678 133 714 948 378 700 75000 93000 13 000 51 134 389 045 168 373 400000 ~ ~.
Firenze. 23 425536 3 299000 2 607059 15 884 891 67.17 1 689 290 1 956 145 7 296 G72 84 382 1 621 660 730 000 170000 88 882 3 115 118 32 742 125 000 7 415 645 ~
Genova. 34984967 4 181 784 169 854 23 672 288 85.22 1 539 651 1 040 123 13 222000 1 761 528 345 000 410000 35 000 53032 2 971 298 3 084 656 725 000 lO 587 679 I. ;;-::
Livorno. 6 693 328 1 443 852 7800 6020928 56.80 461 150 1 100 049 1 903 000 396 291 584 400 197000 100000 50506 1 016 487 509 045 672400 bj ~
Messina. 18 747 646 439 745 129 578 16 584 646 130.91 452 292 439 311 1 000 000 786 166 227 800 60000 150 105 742 300958 13 272 377 350'000 1 813 000 ~ (")
Milano. 100019 356 16 286 534 2 248 140 48 848 870 79.26 5 210 700 lO 267000 17 347 000 8 652000 3 125 000 1775000 278000 177 000 6 323 000 872 170 51 170 486 ~ O
Napoli . 26620 959 3 863 581 559 25 774 524 37.83 4.87 350 1 840 467 13 215 000 4 054 770 870000 169 361 4092224 1 915 352 846 435 ~
<:'>
Palermo. 12 219 916 6 72'000 90848 1 044 756 61 288 ~.
~
2 471 429 855 072 12 219 916 35 . .90 1 003 581 575 517 6 152 500 1 724 986 1 566 440 680 000 246 840 ~
Roma . . 98 282 733 5 574 528 547 156 40 199924 72.42 2 020 916 2 862 353 18 500 000 6 377 482 1 810 000 655 000 604 694 4995 306 4 839 173 404 553 57 678 256 <:'> ~
Torino. 33894326 12 451 971 1 765 619 23 696 852 51.50 2 287 927 1 635 537 13 812 000 2962 288 500000 8000 79 000 2 671 000 249 100 882272 9315 202 CI ~
~
Venezia. 11 475 503 3036 564 22 116 9 534 266 .58.75 226 116 1 740681 3 360 000 981100 400000 100000 695 3181 556 257 2974 794 221 237 1 720000 ~ "".
:;!
~ ~
~
S p e s e. ......
~.
~
"'t
O
sp es e effettive ~ ~
Disavanzo Movimento ~.
Comuni ~ (")
in complesso ~
Oneri Spese Polizia Sicurezza Opere Istruzione
di di ~
(disposti in ordine ~
lo c a l e pubblica Culti Beneficenza ammi- ~.
~
alfabetico) Ammontare \ perM,dia e e "".
assoluto abitante patrimoniali generali pubbliche pubblica nistrazione capitah' ~.
(b) igiene giustizia I ~
I ~
Bari 6 138 624 58.67 228008 797 870 1 640 005 12 575 525 506 2 750 410 3200 181 050 248 120 95 622
Bologna. 12 523 586 70.30 1 447 621 2 305 835 3 513 066 165 376 2 961 450 1 734985 4 824 390 429 1 193 540
Catania. 6 319 481 29.78 704 176 1903 205 1 183 109 62 161 768 484 1 213 556 484 790 159 972
Firenze. 21 758 830 92.01 1 683 230 5 655 996 5 825 306 191 731 3 057 177 3 320 905 21 500 2002985 1 666 706
Genova. 33 141 921 119.31 4 228 017 5 764 876 4 414 526 306895 12 747 361 4 666 732 11 652 1 001 862 1 843 046 "l
Livorno. 6 068 109 .57 .24 782 843 2004 845 1 204 709 61 747 497 124 680 220 2 700 833 921 295000 330 219
Messina. 16 652 530 131..18 569 632 1 425 560 1 416 707 215 869 11 906 878 898 158 14 587 205 139 2 095 116
Milano. 57 363 000 93.07 9 911 535 13 501 765 9 491 120 1 281 500 12090 580 8 578 800 18600 2 489 100 42 656 356
Napoli . 25 782 475 37.84 5 348 252 4 590929 5 735 399 611 497 3 119 559 4 916 877 192 126 1 267 836 838484
Palermo . . 11 521 819 33.84 1 394 179 4 119 610 1 771 877 294 718 1 230 182 1 912 191 165 945 633 117 698097
Roma . . . 64 912 965 116.94 6 027 272 6 670 758 15 013 894 1 730 413 18 325 336 17057 '174 792 (c) 86 726 33 369 768
Torino . 26 341 561 60.58 3 664073 5 473 452 4 647 570 616 298 4584 528 6 791 370 6002 558 268 7 552 765
Venezia . . lO 361 209 63.84 887 601 3 170 681 2 223 741 473 778 608 185 1 520 126 27 174 1 449 923 1 114 294

(a) Tenuto conto delle rettifiche portate alle cifre del prospetto analogo della pagina 383 dell' Annuario statistico del 1913, con la pubblicazione dei risultati definitivi della statistica nei Bilanci
comunali per l'anno 1912 (vedansi le avvertenze a pago 416). Le cifre rettificate, giova osservale, riguardano soltanto le entrate.
(b) Le medie per abitante sono fatte sulla popolazione calcolata per la metà dell'anno 1912, salvo per quanto riguarda il comune di Messina. per il quale, mancando le cifre di popolazione
pe1 1912, si sono assunte quelle del censimento al IO giugno 19II.
(cl A spiegazione dell'esiguo importo delle spese iscritte nel Bilancio del Comune di Roma, è da ricordare che nella Capitale del Regno il servizio della beneficenza è organizzato in modo affatto speciale.
Finanze comunali e provinciali 425

B. BILANCI PROVINCIALI DI PREVISIONE Ca).


l. Ammontare delle entrate e delle spese provinciali,
distinte per titoli e per categorie, nel complesso del Regno.

A mmontare delle previsioni


Specificazione delle entrate e delle spese
Anno 1899 / Anno 19091 Anno 19 1 3
(b)

Entrate effettive.
Entrate ordinarie.
Rendite patrimoniali. . • • . • . • . . • . 2304 373 2 !-)71 914 3 423 298
Proventi diversi . . . . . • • . . . • . . . 639 590 3 057159 7 318 592
Tasse e diritti . , .•.....•••.. ...•. 170 646 184 679 1 006 246
Sovrimposta provinciale sui terreni e sui fabbricati (d) 86810 289 107 182 479 131 302 383

Totale delle entrate ordinarie 89 924 900 II3 396 23 1 143 050 519

Entrate straordinarie. • . . • . • • • . . • 4932 767 8 265 646 8 412046

Totale delle entrate e(jettive 94 857 667 121 661 877 151 462 565

Spese effettive.

distinte in obbligatorie e facoltative:

Obbligatorie. . , ordinarie. . . . . • . . . . . . 68 382 556 92 744 460 118 631 435


t straordinarie. • . • . . . . . . 19 281 172 28 366 902 36 266 771
Totale 87 663 728 121 III 362 154 898 206

Facoltative . • • • • • 9 479 767 8995 094 9 596 257

distinte per servizi:


Oneri patrimoni ali . 9 755 529 11 480 890 13 523935
Spese generali . . . lO 244 336 12465 771 14 374 414
Igiene . . . . . . . 276 603 774 092 910 441
Sicurezza pubblica . 5 207 624 5 315 170 5 222 350
Opere pubbliche . • 41 398 852 55 875 284 71 372 488
Istruzione pubblica . . . . . . . • 5 807 127 7 638 015 8 163 604
Agricoltura, industria e commercio. 1 457 627 1 900 847 2 747 649
6 197 846 6 223 215

~
esposti. . . • . . . . • .
Beneficenza. . ' maniaci......... 14 420 585 26 115 786 48 179 486
altre spese di beneficenza. 2 377 366 2 317 386

Totale delle spese e(jettive 97 143 495 130106 456 164 494 463

Movimento di capitali.
della Entrata. 9 298 956 29 697 546 45 668 365
della Spesa . . 11 413 132 24 681 824 36 139 301

Avanzi e disavanzi di amministrazione degli esercizi


precedenti da applicarsi all'esercizio in corso.

Avanzi .• 4 514 980 4 206 135 4 136 362


Disavanzi 114 976 777 278 633 528

Partite di giro e contabilità speciali 23 004 726 28207 076 28 752 353

TOTALE GENERALE DELLE ENTRATE UGUALE A QUELLO DELLE SPESE 131 676 329 183 772 634 230019 645

(a) Vedansi a pago 415 i n i 4. 5 e 6 delle Fonti. Vedansi anche le Avvertenze a pago 416.
(b) Questi risultati ottenuti dall' indagine fatta dall' Unione delle Provincie d' ltatia rettificano quelle che furono
esposte a pago 388 dell' Annuario statistico del 1913 (vedansi le Avvertenze a pago 416 del presente Annuario).
(c) l/aumento verificatosi nelle tasse e diritti è dovuto alla partecipazione delle Provincie alla tassa degli auto·
mobili.
(d) Circa la sovrimposta provinciale richiamiamo anche l'attenzione sui dati che risultano dalla annuale Relazione
della Direzione generate delle imposte dirette e del catasto, e che sono riportati nelle pagine seguenti del presente Annuario.
(e) Circa la lieve differenza che questo totale presenta rispetto al risultato dell'addizione delle cifre delle spese
pei singoli servizi, vedasi la nota b della pagina seguente.
· ....:,

Finanze comunali e provinciali


Segue - Bilanci provin

2. Ammontare totale dei bilanci e delle principali entrate 8 spese provln

(Bilanci del

Totale del Bilancio Ent'l'ate effettive


., escluse
~ In complesso Ordinarie
Provincie le partite di giro
~c e le con tabilità
(ordinarie
e
~ speciali Sovrimposte Straordi-
e straordinarie) Rendite Tasse
t
il: Media Ammontare Media patri-
Proventi
e
sui terreni
;:t
Regioni Ammontare per per e
Totale
narie
:?; diversi
assoluto abitante abitante moniali diritti
(a) assoluto (a) sl~i fabbricati

1 Alessandria 3 581 354 4.41 2 904 35t 3.58 5 344 62 102 18000 2 660 413 2 745 859 158495
2 Cuneo 2 954 791 4.50 2 6Z6 740 4.00 23916 78 440 14 350 2 496 53·1 2 613 240 13500
3 Novara 3 065 132 4.0.'1 2 578511 3 . .'19 3017 93 842 31 180 2 448 472 2 576 511 2000
4 Torino. 5 132 130 4.16 4 767874 .'1.87 77 301 274 030 60700 4278 931 4 690962 76912

Piemonte 14 733 40 7 4.25 12 877 479 .'1.72 109 578 508 414 124 230 II 884 350 12 626 572 250 907

l Genova 8 991 422 8 •.'10 7 823 192 7.22 299 250 315 640 32400 6 905 802 7 553092 270 100
! Porto Maurizio. 676 710 4.57 633 528 4.28 7 713 19 127 300 579 738 606 878 26650

Liguria. 9 668 132 7.85 8 456 720 6.87 306 963 334 767 32 700 7 485 540 8 159 970 295 750

1 Bergamo. 3 452052 6.54 1 802576 3.42 17996 111 286 1 672094 1 801 376 1 200
2 Brescia 2 986 815 4.90 2 656 il15 1.35 68 259 41 596 12360 2015 330 2 137 545 518 770
3 Como 4 024 028 6.41 2 787 521 4.44 3 558 95 740 13600 2 323 764 2 436 662 350 859
4 Cremona. 2 130 617 6.07 1 822 562 5.1.9 30 588 33 307 6480 1 729 687 1 800062 22500
5 Mantova. 6034 958 1.7.01. 2 173 693 6.1.3 221 486 87093 6100 l 847 148 2 161 827 11 866
6 Milano. 11 874 784 6.62 7 507600 4.1.9 277 749 876 131 40100 6 298 000 7 491 980 15 620
7 Pavia. 2 914 371 5.6H 2 352 942 4.59 45 253 254 737 lO 422 2 027 697 2 338 109 14 833
8 Sondrio 683 255 5.15 461 707 .'1.48 1 H5 11 844 970 391 186 405 145 56 562

Lombardia. 34 IOO 880 6.95 21 564 916 4.39 666 034 I 5II 734 90 032 18 304 906 20 572 706 992 2IO

1 Belluno 804 608 4.01 519 623 2.76 19078 :'98 513 517 532993 16630
2 Padova 2 417 311 4.50 2 267 311 4.22 24 786 97 572 12670 2 092 283 2 227 311 40000
3 Rovigo. 1 48G 634 5.65 1 336 165 5.08 18098 2 4:::0 8870 1 246 000 1 275 388 60 777
4 Treviso 24]5 072 4.74 1 364 218 2.68 86807 60 510 45992 1 149 279 l 342 588 21 630
5 Udine. 2 050 072 3.1.3 l 0:::6 298 2.94 13 059 94- 850 1 703 676 l 811 585 114 713
6 Venezia l 856 381 .'1.85 1 770 234 3.67 41 825 27 110 7600 l 677 777 ] 7.;4 312 15 942
7 Yerona 2 527 350 5.20 2 402 09fi 4.94 128 402 367 ]05 29 285 l 865 576 2 390 368 Il 727
8 Yicenza 2 289 537 4.51 2 181 036 4.30 61 66! 90 307 31 241 1 971 491 2 154 703 26 333

Veneto 15 846 965 4.36 13 797 000 3.79 393 7 19 740 272 135 658 12 2 19 599 13 489 248 307 752

1 Bologna 5 073 948 S.58 <1 286 825 7.25 99 301 655 GlI 20 000 3 464 113 4 239 025 47800
2 Ferrara 2076 968 6.54 1 764 889 5.55 35 334 69 680 38050 1 520 780 l 663 84.4 101 045
3 Forlì . . 1 793 375 5.80 l 623 355 .5.25 15 604 70 764- 8000 l 475 727 l 570095 53 260
4 Modena 4 953 525 1.3.59 2 201088 6.04 104 150 83 410 1 650 000 1 837 560 363 528
5 Parma . . 4 585082 13.75 3 693 221 1.1.08 42939 921 672 13 134 2 313 412 3 291 157 402 064
6 Piacenza. 3975 039 1.5.21. 2 198295 8.41 24060 13 532 8020 1 499 693 l 54.5 305 652 990
7 Ravenna. • .. 1 626 130 6.42 l 5(11 820 6.17 25 498 Il 139 2600 l 516 888 l fi56 125 5 695
8 Reggio neWEmilia 2 485 596 7.79 2 026851 6.34 lO 318 16 234- 6 190 l 933 648 1 966 390 60 461

Emilia 26 569 663 9.66 19 356 344 7.04 357 2°4 I 842 042 95 994 15 374 261 17 669 501 686 843

1 Arezzo. l 121 363 3.90 1 102 364 3.83 ]5 2] 7 2 365 5850 l 067 172 1 090 604 Il 760
2 Firenze 4 633 220 4.56 3 IH3 394 .'1.85 31 -,00 18 300 52500 3 733 794- 3 836 394 77000
3 Grosseto. 997 805 6.57 753 655 4.96 7058 41 533 5590 680000 734 181 19 474
4 I.ivorno . fi32 836 3.86 494069 3.58 7 105 3 852 3 714 450 808 46fi 479 28 590
5 I.ucca . . . . 2 123 518 6.24 l 538 011 4.52 23 311 13 313 6300 1 474 308 l [)]7 232 20 779
6 Massa e Carrara . 832 687 3.77 820 534- 3.71 25071 44 371 3597 716 874 789913 30 621
7 Pisa. 1 605 132 4.62 l 479 923 4.26 13982 13 555 8850 l 408 786 1 4.45 173 34 750
8 Siena 1 544 704 6.35 1 031 403 4.24 21 017 3022 15 500 876 581 916 ]20 115 283

Toscana 13 391 265 4.88 II 133 353 4.06 144 561 I403 I I IOI 901 IO 408 323 IO 795 096 338 257

(a) I.e medie per abitante son fatte in base alla popolazione calcolata per la metà dell'anno 1913.
(b) I.a somma delle cifre di queste otto colonne presenta delle lievissime differenze (di qualche unità per le singole Provincie, di 96 unità
minazione dei centesimi di lira, non regolarmente effettuata nella pubblicazione citata, a pago 415, al nO 6 delle Fonti).
(c) Nella pubblicazione citata, a pago 415, al nO 6 delle Fonti. fu, per inavvertenza, segnato per la Provincia di Bergamo l'ammontare delle
rezione, ciò che dà ragione delle differenze che si osservano rispetto a quella pubblicazione nell'ammontale delle spese pei detti due servizi, anche
Finanze comunali e provinciali
ciali di previsione.

clall, per singole Provincie e nel complesso delle singole Regioni e del Regno.

l'anno 1913).

Spese effettive (ordinarie e straordinarie)


In Distinte in obbligatorie e facoltative Distinte per servizi (b)
complesso Obbligatorie o

Ammontare
Media Stra-
Facol·
O n eri

patri-
Spese
Igiene
I
Sicurezza Opere
Istru-
zione
Agricol-
z'nd
tura,
t~stri a
Bene-
ver Ordinarie Totale e ficenza
abitante ordinarie tative generali pubblica pubbliche com-
assoluto (a) moniali pubblica mercio
I (c) (c)

3 551 3ii4 4.37 2 366497 966 6021 3 333 189 218 165 179 827 269078 7100 83000 2 190 358 88 741 31 250 702000
2 954 191 4.50 2 224 7·12 618 616 2 843 358 110 833 8925 159 557 83670 70 640 1 424 618 75 567 52541 1 078 672
3037 132 3.99 2 416 647 616 735 3 033 382 3 750 94 126 243 886 4750 231 500

Potrebbero piacerti anche