Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . VII
Avvertenze generali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . XV
11 - Ambiente e territorio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1
12 - Popolazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33
13 - Sanità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69
14 - Assistenza e previdenza sociale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 101
15 - Conti economici della protezione sociale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 123
16 - Giustizia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 139
17 - Istruzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 169
18 - Cultura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 197
19 - Lavoro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 229
10 - Elezioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 253
11 - Famiglie e aspetti sociali vari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 267
12 - Contabilità nazionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 293
13 - Agricoltura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 325
14 - Industria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 361
15 - Costruzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 387
16 - Commercio interno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 403
17 - Commercio con l’estero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 419
18 - Turismo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 443
19 - Trasporti e telecomunicazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 463
20 - Credito, assicurazioni, mercato monetario e finanziario . . . . . . . . . . . 501
21 - Ricerca, sviluppo e innovazione tecnologica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 535
22 - Prezzi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 555
23 - Retribuzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 583
24 - Bilanci delle imprese . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 595
25 - Finanza pubblica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 607
26 - Censimenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 639
Introduzione
Alberto Zuliani
Segni convenzionali - Nelle tavole statistiche sono adoperati i seguenti segni convenzionali:
Numeri relativi - I numeri relativi (percentuali, quozienti di derivazione, ecc.) sono generalmen-
te calcolati su dati assoluti non arrotondati, mentre molti dati contenuti nel presente volume sono
arrotondati al migliaio, al milione, ecc.; rifacendo i calcoli in base a tali dati assoluti si possono
pertanto avere dati relativi che differiscono leggermente da quelli contenuti nel volume.
Distribuzione di frequenza per classe di valore di un carattere - Nelle tavole che riportano
tali classi di valori, come regola generale, gli estremi inferiori di ciascuna classe s'intendono
esclusi e gli estremi superiori inclusi nella classe considerata.
Ciò non vale per le distribuzioni per età, sia per anni singoli sia per classi, in quanto l'età viene
computata in anni compiuti. Così, ad esempio, l'età 0 anni, 1 anno, ecc. si riferisce rispettiva-
mente agli individui dalla nascita al giorno precedente il 1° compleanno e agli individui dal gior-
no del 1° compleanno al giorno precedente il 2° compleanno e così via. Analogamente nelle
distribuzioni secondo classi di età, le classi, ad esempio, fino a 4 anni, 5-9 anni, 10-14 anni, 75
anni e più, includono rispettivamente gli individui dalla nascita al giorno precedente il 5° com-
pleanno, dal giorno del 5° compleanno al giorno precedente il 10° compleanno, dal giorno del
10° compleanno al giorno precedente il 15° compleanno, dal 75° compleanno in poi.
Ripartizioni geografiche
Nord-Centro
Mezzogiorno
Dati provvisori e rettificati - I dati relativi ai periodi più recenti sono in parte provvisori e, per-
tanto, suscettibili di rettifiche nelle successive edizioni. I dati contenuti in precedenti pubblica-
zioni che non concordano con quelli del presente volume si intendono rettificati.
Bibliografia generale - È costituita dal complesso delle citazioni bibliografiche, in ordine alfa-
betico per autore, inserite nei vari capitoli sotto la dizione “Per saperne di più”.
Indice analitico - Si riferisce ai titoli dei prospetti, figure e tavole ed ai titoli inseriti nelle note
introduttive ai capitoli.
Fonti - Vengono indicate con codici alfa-numerici le Fonti che derivano da Rilevazioni od
Elaborazioni prodotte dall’Istat (vedi Note Metodologiche). Per ogni indagine il codice è costituito
dalla lettera R per le Rilevazioni ed E per le Elaborazioni, e da un numero a due cifre di cui la
prima individua il Capitolo e la seconda il numero progressivo delle schede (esisterà quindi, ad
esempio, una rilevazione con codice R 1.1 ed una elaborazione E 1.1 nell’ambito del Capitolo 1).
Negli altri casi viene specificato l’Ente di provenienza delle informazioni.
Confronti Internazionali
Classificazione dei Paesi - Di regola i Paesi sono riportati nell'ambito dei Continenti, secondo
l'ordine (geografico) concordato tra i Paesi della UE. Qualche eccezione è stata tuttavia intro-
dotta nelle tavole relative ad alcuni fenomeni per prospettarne meglio le caratteristiche territo-
riali.
Comparabilità dei dati - A motivo di eventuali difformità nei criteri di rilevazione ed elabora-
zione dei dati da Paese a Paese e di altre cause di non omogeneità del contenuto delle rile-
vazioni stesse, nonché per circostanze attinenti all'epoca, al periodo o al territorio cui i dati dei
vari Paesi si riferiscono, non sempre i dati stessi risultano esattamente comparabili. Alcune fra
le maggiori cause di non esatta comparabilità sono indicate, di volta in volta, nelle note in calce
alle tavole.
Ambiente e
Territorio
(1) Circa dieci anni fa il Servizio Sismico, quando ancora apparteneva al Consiglio Superiore dei lavori pubblici, ha provveduto a pubblicare un volu-
me con cartografia e tavole, nelle quali è stata riportata per comune non solo la classificazione sismica ma anche una serie di informazioni utili
ad analisi sulla sismicità. Tra queste si possono segnalare le elaborazioni riguardanti le abitazioni, provenienti dal censimento della popolazio-
ne del 1981 e in parte inedite. Cfr. Consiglio Superiore dei lavori pubblici, Servizio Sismico, Atlante della classificazione sismica nazionale,
Roma, 1986.
Popolazione Popolazione
UNITÀ TERRITORIALI
Numero minima massima
Unità amministrative
Regioni (1) 20 175.624 8.920.666
Provincie (1) 103 92.016 3.802.868
Comuni (1) 8.102 29 2.653.245
Circoscrizioni amministrative dei grandi Comuni (2) (a) 196 2.528 205.208
Unità funzionali
Collegi elettorali uninominali (2) (b)
-Camera dei Deputati 475 95.320 144.942
-Senato della Repubblica 232 100.624 304.069
Unità statistiche
Località abitate
-Centri abitati (2) 21.949 (c) - 2.515.951
-Nuclei abitati (2) 37.745 (c) - 2.042
Sezioni di censimento (2) 323.502 - 3.214
(2) Cfr. Ministro dell'ambiente, Registro delle aree protette italiane, Roma, 1991.
(3) Secondo questa legge la Carta della natura è predisposta dai Servizi tecnici nazionali di cui alla legge 18 maggio 1989, n. 183 in attuazione
degli indirizzi del Comitato per le aree naturali e protette. Essa integrando, coordinando ed utilizzando i dati disponibili relativi al complesso delle
finalità di cui all'articolo 1, comma 1, della suddetta legge, ivi compresi quelli della Carta della montagna di cui all'articolo 14 della legge 3 dicem-
bre 1971, n. 1102, individua lo stato dell'ambiente naturale in Italia, evidenziando i valori naturali e i profili di vulnerabilità territoriale. Attualmente
la Carta della natura è in corso di elaborazione.
DATI ASSOLUTI
Piemonte - 121.485 - 2.418.409 2.539.894
Valle d'Aosta - - - 326.347 326.347
Lombardia - 82.864 - 2.303.198 2.386.062
Trentino-Alto Adige - - - 1.360.730 1.360.730
Bolzano-Bozen - - - 740.043 740.043
Trento - - - 620.687 620.687
Veneto - 287.052 - 1.550.869 1.837.921
Friuli-Venezia Giulia 257.153 350.077 - 177.183 784.413
Liguria - 53.994 - 488.086 542.080
Emilia-Romagna - 577.664 - 1.634.688 2.212.352
Toscana - 1.348.025 - 951.708 2.299.733
Umbria - 681.354 - 164.250 845.604
Marche - 935.694 - 33.656 969.350
Lazio 61.038 926.736 - 733.007 1.720.781
Abruzzo 322.497 556.229 - 201.190 1.079.916
Molise 7.487 308.419 - 127.856 443.762
Campania 108.010 884.082 199.634 167.807 1.359.533
Puglia 88.836 693.709 117.840 1.035.920 1.936.305
Basilicata 44.674 815.390 11.588 127.575 999.227
Calabria 423.826 1.084.206 - - 1.508.032
Sicilia 132.383 2.143.570 - 294.794 2.570.747
Sardegna - - - 2.408.989 2.408.989
ITALIA 1.445.904 11.850.550 329.062 16.506.262 30.131.778
NORD-CENTRO 318.191 5.364.945 - 13.502.861 19.185.997
MEZZOGIORNO 1.127.713 6.485.605 329.062 4.364.131 12.306.511
montagna interna
montagna litoranea
collina interna
collina litoranea
pianura
Carpeneto (AL) 32,7 32,3 -2,1 -2,0 24,0 26,7 14,2 15,8 7,5 8,8 2,1 1,6
Mondovì (CN) 31,0 29,4 -6,5 -4,2 25,1 24,8 16,8 16,6 6,6 7,1 1,0 1,9
Torino-Caselle 32,3 31,4 -9,6 -8,1 26,3 26,7 15,4 16,2 7,2 9,0 -1,9 0,2
D'Ejola (AO) 24,2 22,6 -16,2 -0,2 16,8 16,5 6,4 6,3 0,7 0,5 -7,0 -6,5
Brescia-Ghedi 33,6 32,4 -9,9 -5,8 27,6 28,0 16,9 16,7 6,2 8,1 -1,2 0,1
Milano-Malpensa (VA) 33,3 32,4 -12,2 -9,7 27,1 27,1 14,4 15,1 7,3 8,9 -2,8 -2,1
Montanaso Lombardo (LO) 33,4 32,2 -7,5 -5,9 27,7 27,1 16,6 16,4 6,4 7,0 -0,3 0,3
Orio al Serio (BG) 32,5 31,9 -8,4 -4,8 26,6 27,5 16,1 17,1 6,9 9,1 -0,5 1,5
Zanzarina (MN) 32,5 35,2 -7,2 -9,1 27,2 30,0 14,0 15,8 8,0 8,0 1,5 -0,2
Bolzano-Bozen 34,6 31,7 -12,1 -5,7 27,9 26,8 14,0 14,9 7,3 8,3 -3,7 -1,8
Dobbiaco (BZ) 28,1 32,2 -19,2 -14,5 20,2 20,1 8,4 9,7 1,2 1,9 -8,0 -6,4
Paganella (TN) 20,0 18,6 -17,6 -11,4 12,7 12,7 6,1 6,5 -2,6 -1,4 -7,0 -5,0
Susegana (TV) 33,1 30,8 -7,7 -5,2 25,2 26,1 14,5 15,3 9,4 8,4 1,4 0,3
Venezia-Tessera 32,2 30,7 -6,7 -3,6 24,5 26,9 15,4 17,4 8,3 8,5 1,5 1,5
Verona-Villafranca 33,8 32,4 -9,3 -3,9 27,8 27,7 16,6 17,1 6,9 8,4 -0,7 0,4
Vicenza 33,9 33,8 -9,2 -4,5 27,8 28,1 16,4 17,4 7,7 9,1 -0,6 0,1
Udine-Rivolto 33,4 33,2 -8,4 -4,3 25,2 26,8 14,4 16,2 9,6 9,7 1,4 1,7
Tarvisio (UD) 31,0 33,6 -16,0 -9,2 22,6 24,7 10,6 12,1 2,6 3,1 -5,1 -3,6
Trieste 33,6 30,3 -3,3 0,8 27,1 26,2 19,3 19,9 8,2 9,1 4,1 5,0
Capo Mele (SV) 32,2 33,1 -0,1 -1,5 23,2 25,9 16,7 18,7 13,3 13,3 8,1 8,0
Genova-Sestri 32,7 32,0 -0,7 -1,7 23,9 26,3 17,5 20,6 12,9 12,5 7,0 7,0
Sarzana-Luni (SP) 34,5 34,0 -3,6 -1,2 28,0 28,1 17,4 17,8 11,9 13,5 3,9 4,8
Bologna-Borgo Panigale 35,6 38,8 -8,7 -4,3 28,6 30,0 17,3 18,8 6,7 8,8 0,7 1,6
Cervia (RA) 35,2 34,0 -7,3 -3,7 27,8 28,7 15,6 16,3 7,9 8,7 0,4 0,7
Piacenza-S.Damiano 33,7 32,6 -10,5 -6,4 27,7 27,7 15,4 16,4 5,9 7,5 -1,3 0,2
Rimini-Miramare (RN) 34,8 33,5 -7,1 -3,0 26,9 27,5 16,6 17,6 8,3 9,3 1,1 1,6
Arezzo 35,7 34,2 -8,1 -5,0 28,5 28,9 12,9 14,4 9,6 10,6 0,7 0,6
Elba (LI) 31,2 32,4 -2,1 2,4 25,0 24,9 17,7 18,4 9,8 10,7 5,4 6,5
Firenze-Peretola 37,0 36,2 -7,1 -3,1 29,7 30,5 16,4 18,5 11,0 13,4 2,5 3,9
Grosseto 35,5 34,4 -5,1 -1,0 29,0 29,3 15,8 16,7 12,6 13,7 3,2 4,0
Passo della Cisa (MS) 27,4 24,4 -10,7 -6,2 20,1 19,5 12,4 13,0 2,3 3,6 -1,9 -0,2
Pisa-San Giusto 35,1 36,0 -5,7 -2,0 27,9 28,4 16,1 17,0 11,8 13,1 2,5 4,1
Perugia-S.Egidio 35,5 32,8 -7,7 -6,7 28,6 28,3 14,4 15,0 9,6 10,1 1,2 1,0
Santa Fista (PG) 33,3 33,7 -10,8 -6,9 26,6 28,8 10,6 12,8 10,6 10,1 1,5 -0,1
Ancona-Falconara 34,6 33,6 -6,6 -1,9 25,0 27,4 13,9 17,1 10,9 10,3 3,2 2,6
Monsampolo (AP) 33,1 32,5 -4,2 -1,9 26,6 28,6 14,4 16,5 12,6 12,0 4,0 2,8
Civitavecchia (RM) 30,4 30,8 0,7 4,6 25,8 25,5 19,6 20,4 13,4 13,9 7,6 8,9
Frosinone 36,4 36,8 -6,3 -3,6 29,3 31,4 15,2 16,1 11,7 13,4 1,4 2,1
Latina 35,3 33,6 -3,8 -0,6 29,1 29,2 16,5 17,9 13,9 14,5 3,9 5,2
Roma-Urbe 36,5 36,9 -4,7 -1,7 29,9 31,0 16,1 17,1 13,0 15,0 3,0 3,1
Monte Terminillo (RI) 23,4 22,8 -14,3 -10,2 15,3 17,0 9,4 10,3 0,2 2,7 -4,2 -2,4
Viterbo 35,0 33,9 -6,7 -1,6 28,1 29,0 14,1 15,1 10,5 11,3 1,6 2,7
Pescara 36,0 36,6 -4,6 -2,3 27,8 28,1 16,3 16,5 11,5 13,0 2,7 2,8
Campochiaro (CB) 33,4 35,3 -10,8 -9,2 26,1 29,2 8,5 10,1 11,5 11,2 0,4 -0,6
Termoli (CB) 35,9 36,0 0,3 3,8 26,3 27,4 20,4 20,9 11,5 12,6 6,4 6,8
Grazzanise (CE) 35,2 35,2 -3,2 0,0 28,6 29,5 16,5 17,2 13,4 14,3 4,0 5,0
Napoli-Capodichino 35,2 38,4 -2,4 -2,0 28,5 30,3 17,6 19,2 13,2 15,6 4,9 6,5
Piano Cappelle (BN) 34,2 36,3 -2,9 -3,8 27,7 30,5 12,2 14,6 13,1 11,9 4,6 2,7
Pontecagnano (SA) 33,7 35,7 -2,6 -2,5 28,6 29,0 15,2 20,3 15,1 15,1 4,5 4,1
Bari-Palese 37,0 39,8 -1,1 -0,5 27,9 29,5 18,5 18,8 13,0 13,3 5,5 4,8
Brindisi 36,5 39,0 -0,2 2,0 27,9 28,5 19,6 20,7 13,5 13,8 6,9 7,4
Foggia-Amendola 38,7 37,2 -4,2 -4,0 30,6 30,9 17,0 17,6 12,4 13,3 3,5 4,0
S.Maria di Leuca (LE) 34,6 32,2 0,8 3,0 27,6 27,3 20,5 20,6 13,0 13,6 8,0 8,5
Turi (BA) 35,5 36,3 -4,1 -2,6 29,0 28,0 16,6 16,0 10,9 11,6 2,8 2,9
Latronico (PZ) 31,1 32,4 -5,9 -2,4 23,1 24,9 15,5 16,1 6,6 8,8 2,2 3,2
Potenza 32,5 34,2 -6,6 -2,8 24,5 25,9 14,6 15,4 7,1 9,9 1,6 3,1
Crotone-Isola C.Rizzuto (KR) 36,9 34,4 -0,6 2,6 29,7 29,2 18,5 18,3 13,2 14,0 6,2 7,0
Lamezia Terme (CZ) 35,7 36,9 -1,8 -1,2 27,9 28,6 17,4 18,5 14,5 15,5 6,2 6,7
Monte Scuro (CS) 26,6 29,2 -10,7 -8,8 18,6 20,5 11,3 11,1 2,8 4,8 -1,7 -1,1
Reggio di Calabria 37,2 35,9 2,7 5,3 27,3 30,6 18,1 21,5 17,1 17,1 9,9 9,5
Sibari (CS) 37,5 38,2 -1,1 -2,0 31,5 31,4 17,8 17,7 14,6 14,5 5,5 4,6
Cozzo Spadaro (SR) 35,1 37,0 3,4 5,0 28,6 29,5 20,9 21,9 15,7 17,3 9,7 10,6
Enna 32,2 35,4 -2,5 -2,4 25,8 27,4 17,4 18,4 8,0 9,9 3,7 5,6
Gela (CL) 33,4 37,4 3,2 4,8 23,7 29,9 20,0 22,3 16,7 17,3 9,1 10,1
Libertinia (CT) 40,7 42,5 -0,5 -2,3 31,3 33,9 13,9 16,6 16,3 14,8 6,1 3,7
Messina 35,1 33,4 4,0 3,8 28,8 29,2 22,2 23,0 14,4 15,7 10,3 11,4
Palermo-Punta Raisi 37,4 36,1 4,6 1,5 27,7 29,1 22,0 21,5 15,4 16,7 10,6 10,3
Pietranera (AG) 40,0 40,7 -1,6 -2,6 30,0 32,5 11,6 14,3 16,2 15,2 5,5 3,5
Trapani-Birgi 37,1 39,8 1,8 1,8 26,5 30,0 16,4 19,6 16,8 16,7 9,8 8,9
Alghero-Fertilia (SS) 36,3 37,9 -0,9 1,3 27,8 29,3 16,9 17,6 13,9 15,6 6,5 6,5
Cagliari-Elmas 36,4 35,8 -1,1 1,2 28,7 29,8 18,0 19,0 14,6 16,0 6,1 7,1
Chilivani (SS) 39,4 42,7 -4,7 -3,2 29,2 32,2 11,4 14,8 14,7 14,0 4,2 3,2
Olbia-Costa Smeralda (SS) 36,5 36,2 -1,1 -1,8 27,0 31,2 17,3 17,4 15,8 16,1 5,4 5,5
Santa Lucia (OR) 39,2 40,8 -1,7 -0,6 28,3 30,8 14,3 17,5 16,5 11,3 7,1 6,1
Fonte: R 1.2
(a) I dati si riferiscono all'anno meteorologico che ha inizio con il mese di dicembre dell'anno solare precedente e termina con il mese di novembre
di quello indicato. - (b) Il valore climatico è riferito, in generale, al periodo 1951-1997.
DIREZIONE VELOCITÀ
QUANTITÀ FREQUENZA PREDO- MASSIMA
MINANTE GIORNALIERA
STAZIONI
1997
Fonte: R 1.2
(a) La quantità indica il complesso delle precipitazioni (nebbia, pioggia, neve, grandine, ecc.) ridotte in acqua. Per frequenza si intende il numero
dei giorni in cui la quantità ha raggiunto un millimetro di altezza. - (b) Cfr. nota (a), (b) alla tavola 1.3.
valori percentuali
fino a 2
2,01 - 6
6,01 - 10
10,01 - 20
oltre 20
Superficie Popolazione
REGIONI N. Comuni
territoriale (kmq) residente
Livello Territoriale 1 Livello Territoriale 2 Livello Territoriale 3 Livello Territoriale 4 Livello Territoriale 5
PAESE
Nome Numero Nome Numero Nome Numero Nome Numero Nome Numero
TOTALE
EUROPA 77 206 1.031 1.074 98.433
(15 Paesi)
ab/kmq
fino a 100
101 - 200
201 - 300
301 - 400
oltre 400
ANNI Costa Per moti- di cui Perma- Accer- Totale Per Per Totale Costa in Control- Valutata
REGIONI balnea- vi indi- presenza nente tato in insuf- assenza totale lata con con
bile pendenti di parchi (c) base alle ficenza di analisi campiona- deroga
dall’inqui- marini analisi di analisi mento a a taluni
namento (d) (e) frequenza para-
(b) ridotta metri
1993 4.289,3 720,2 .... 181,4 344,9 526,3 69,0 1.581,0 2.896,5 7.185,7 1.139,9 236,8
1994 4.457,4 785,8 .... 292,7 242,1 534,8 85,3 1.259,1 2.665,0 7.122,4 1.098,0 206,1
1995 4.511,9 802,5 .... 319,1 273,3 592,4 77,8 1.137,8 2.610,5 7.122,4 1.011,9 219,2
1996 4.778,0 833,7 .... 260,5 211,4 471,9 67,1 971,7 2.344,4 7.122,4 1.004,9 223,3
DATI ASSOLUTI
COMPOSIZIONE PERCENTUALE
Fonte: E 1.1
(a) Anno in cui sono state effettuate le analisi. In base al DPR 470/1982 queste analisi effettuate nel periodo aprile-settembre servono a stabilire la
balneabilità delle acque all'inizio della stagione balneare dell'anno successivo.
(b) Presenza di porti, aereoporti, zone militari o parchi marini.
(c) Costa vietata in quanto interessata da immissioni (fiumi, torrenti, ecc.).
(d) Costa vietata in quanto l'inquinamento è stato accertato dalle analisi previste dal DPR.- (e) Le analisi, pur effettuate, non raggiungono il nume-
ro minimo previsto dalla normativa.
Fonte: E 1.7
(a) Escluse le superfici di mare e le zone umide.
Tavola 1.11 - Incendi forestali per tipo di bosco e regione - Anno 1995 (superficie
in ettari)
SUPERFICIE FORESTALE PERCORSA DAL FUOCO
Numero FUSTAIE CEDUI TOTALE
ANNI
REGIONI Resinose Latifoglie Resinose Semplici Composti Fortemente Ettari In % della
e latifoglie degradati superficie
forestale
1991 6.025 4.766 3.434 1.014 10.839 1.175 3.402 24.630 0,4
1992 7.926 5.163 5.470 1.843 20.055 1.471 6.547 40.549 0,6
1993 11.932 15.777 20.249 7.964 45.110 5.718 9.567 104.385 1,5
1994 5.689 6.406 11.190 3.988 11.762 2.076 5.597 41.019 0,6
Piemonte 541 421 301 180 3.164 301 658 5025 0,8
Valle d'Aosta 24 54 21 6 6 18 6 111 0,1
Lombardia 260 201 15 183 664 100 655 1818 0,4
Trentino-Alto Adige 103 349 - 2 275 1 86 713 0,1
Bolzano-Bozen 5 8 - 2 - 1 1 12 ..
Trento 98 341 - - 275 - 85 701 0,1
Veneto 64 14 4 16 59 7 22 122 ..
Friuli-Venezia Giulia 95 246 107 21 123 32 80 609 0,3
Liguria 375 690 29 23 1.488 52 115 2397 0,8
Emilia-Romagna 109 89 1 2 381 17 490 0,1
Toscana 214 73 92 17 216 14 154 566 0,1
Umbria 47 6 2 4 33 10 5 60 ..
Marche 12 7 3 10 1 4 25 ..
Lazio 294 32 88 6 395 39 451 1011 0,2
Abruzzo 70 11 144 4 86 5 250 0,1
Molise 3 - - 20 20 ..
Campania 305 83 42 6 347 50 127 655 0,2
Puglia 109 91 3 4 388 25 33 544 0,5
Basilicata 179 164 116 10 229 2 302 823 0,4
Calabria 511 194 315 125 392 51 85 1162 0,2
Sicilia 219 116 541 322 230 35 19 1263 0,6
Sardegna 198 22 151 24 78 21 286 582 0,1
ITALIA 3.732 2.863 1.975 955 8.584 759 3.110 18.246 0,3
NORD-CENTRO 2.138 2.182 663 460 6.814 575 2.253 12.947 0,3
MEZZOGIORNO 1.594 681 1.312 495 1.770 184 857 5.299 0,3
Fonte: R 1.1
Rifiuti tossici
REGIONI Rifiuti speciali Totale
e nocivi
Fonte: E 1.5
(a) I dati si riferiscono ai modelli unici di dichiarazione (MUD) pervenuti presso le Camere di Commercio per il 1995.
Tavola 1.13 - Raccolta di rifiuti solidi urbani sulla base dei modelli unici di dichia-
razione, per regione (a) - Anno 1995 (in tonnelate)
Raccolta RACCOLTA DIFFERENZIATA Rac- % rac-
non colta colta
ANNI differen- Rifiuti Vetro Carta Plastica Rifiuti Allu- Far- Pile Totale di RSU diffe-
REGIONI ziata organici ingom- minio maci Totale per abi- renziata
branti tante sul
(in kg) totale
Piemonte 1.650.726 9.808 38.829 24.525 2.364 43.133 90 165 169 119.084 1.769.810 437,9 6,7
Valle d'Aosta 54.949 744 1.474 1.479 7 978 0 3 8 4.693 59.642 532,0 7,9
Lombardia 2.062.809 62.918 126.746 113.735 12.596 227.555 575 351 356 544.830 2.607.639 409,7 20,9
Trentino-Alto Adige 320.741 993 15.705 16.240 443 18.512 29 32 77 52.030 372.771 439,4 14,0
Bolzano 125.911 560 9.884 12.446 345 3.616 17 16 38 26.921 152.832 ... 17,6
Trento 194.830 433 5.821 3.794 99 14.896 12 16 39 25.109 219.939 ... 11,4
Veneto 1.523.822 26.057 47.957 39.411 6.338 50.744 232 212 262 171.213 1.695.036 432,3 10,1
Friuli-Venezia Giulia 445.957 3.565 11.096 13.670 1.100 26.773 52 39 52 56.347 502.303 446,0 11,2
Liguria 667.431 1.479 15.260 10.404 218 3.516 73 34 51 31.035 698.466 493,4 4,4
Emilia-Romagna 1.746.894 12.976 47.817 45.670 4.046 75.156 239 188 263 186.356 1.933.250 517,2 9,6
Toscana 1.535.709 19.179 32.629 43.080 2.342 24.652 174 138 262 122.457 1.658.166 512,6 7,4
Umbria 297.796 410 3.198 2.800 107 2.883 10 20 20 9.447 307.244 429,4 3,1
Marche 602.272 2.571 9.647 10.700 812 11.873 88 58 67 35.817 638.089 474,6 5,6
Lazio 1.998.105 2.144 18.925 7.016 511 35.191 36 127 63 64.012 2.062.118 461,8 3,1
Abruzzo 449.678 1.192 4.523 1.679 123 2.181 6 16 12 9.731 459.409 411,2 2,1
Molise 119.481 67 507 714 50 110 1 6 3 1.458 120.940 395,8 1,2
Campania 1.707.907 2.065 4.153 1.351 93 326 11 27 34 8.060 1.715.967 421,4 0,5
Puglia 1.473.511 438 3.879 4.545 775 2.837 16 62 48 12.600 1.486.111 434,0 0,8
Basilicata 147.622 222 735 816 22 27 2 8 5 1.837 149.459 310,8 1,2
Calabria 389.978 70 780 4.181 15 5.185 0 1 0 10.233 400.211 368,5 2,6
Sicilia 1.516.841 3.289 1.344 636 118 3.649 18 23 33 9.110 1.525.951 574,4 0,6
Sardegna 475.191 362 1.967 38 0 2.025 0 8 6 4.407 479.597 434,9 0,9
ITALIA 19.187.420 150.548 387.171 342.688 32.079 537.308 1.653 1.519 1.7921.454.757 20.642.177 452,9 7,0
NORD-CENTRO 12.907.211 142.843 369.283 328.728 30.884 520.968 1.598 1.367 1.6511.397.322 14.304.533 456,6 9,8
MEZZOGIORNO 6.280.209 7.705 17.888 13.960 1.195 16.340 55 152 141 57.435 6.337.645 444,9 0,9
Fonte: E 1.5
(a) I dati si riferiscono ai modelli unici di dichiarazione (MUD) pervenuti presso le Camere di Commercio.
1991 895.769 331.887 259.543 152.251 83.677 1.723.127 7,1 2,6 2,0 1,2 0,7 13,6
1992 946.111 326.076 224.649 131.133 73.723 1.701.692 7,5 2,6 1,8 1,0 0,6 13,5
1993 948.398 337.492 244.680 132.301 53.758 1.716.629 7,5 2,7 1,9 1,0 0,4 13,5
1994 833.503 315.736 249.168 128.394 53.004 1.579.805 6,6 2,5 2,0 1,0 0,4 12,5
Piemonte 104.821 20.309 42.824 1.250 2.501 171.705 10,8 2,1 4,4 0,1 0,3 17,7
Valle D'Aosta 422 85 63 12 13 595 1,9 0,4 0,3 0,1 0,1 2,6
Lombardia 36.148 22.679 57.050 1.868 2.889 120.634 3,6 2,3 5,7 0,2 0,3 12,0
Trentino-Alto Adige 31.833 19.134 3.026 773 5.681 60.447 18,6 11,2 1,8 0,5 3,3 35,3
Bolzano-Bozen 14.067 12.735 1.948 388 3.234 32.372 13,9 12,6 1,9 0,4 3,2 31,9
Trento 17.766 6.399 1.078 385 2.447 28.075 25,5 9,2 1,5 0,6 3,5 40,3
Veneto 106.538 39.920 37.077 8.288 7.437 199.260 12,3 4,6 4,3 1,0 0,9 23,0
Friuli-Venezia Giulia 26.162 6.764 9.821 444 931 44.122 9,4 2,4 3,5 0,2 0,3 15,9
Liguria 9.091 1.536 735 5.004 870 17.236 12,2 2,1 1,0 6,7 1,2 23,1
Emilia-Romagna 145.208 67.968 37.000 7.742 12.222 270.140 11,8 5,5 3,0 0,6 1,0 21,9
Toscana 44.300 7.917 9.943 2.481 1.672 66.313 5,4 1,0 1,2 0,3 0,2 8,1
Umbria 19.121 4.068 4.046 399 1.671 29.305 4,9 1,0 1,0 0,1 0,4 7,5
Marche 20.212 9.104 10.203 1.438 1.286 42.243 3,9 1,8 2,0 0,3 0,2 8,2
Lazio 34.041 14.143 8.880 20.424 1.951 79.439 4,6 1,9 1,2 2,7 0,3 10,7
Abruzzo 29.089 6.613 2.977 1.317 891 40.887 7,6 1,7 0,8 0,3 0,2 10,7
Molise 4.113 2.833 1.361 154 205 8.666 1,7 1,1 0,6 0,1 0,1 3,5
Campania 50.602 27.188 7.850 18.919 2.444 107.003 7,2 3,8 1,1 2,7 0,3 15,1
Puglia 96.221 44.510 22.417 6.702 6.863 176.713 7,0 3,2 1,6 0,5 0,5 12,8
Basilicata 12.683 4.833 2.797 1.459 1.452 23.224 3,0 1,1 0,7 0,3 0,3 5,5
Calabria 13.878 16.265 3.244 1.795 2.150 37.332 2,5 2,9 0,6 0,3 0,4 6,7
Sicilia 47.080 30.504 7.752 49.901 6.521 141.758 3,3 2,1 0,5 3,5 0,5 9,8
Sardegna 9.929 4.980 2.588 1.523 593 19.613 2,4 1,2 0,6 0,4 0,1 4,7
ITALIA 841.492 351.353 271.654 131.893 60.243 1.656.635 6,7 2,8 2,1 1,0 0,5 13,1
Fonte: R 1.3
ITALIA
FRANCIA
GERMANIA
REGNO UNITO
UNIONE EUROPEA
Fonte: E 1.6
(a) tep in migliaia di dollari USA 1990 a parità di potere d'acquisto.
(b) tep pro capite.
BENZINA
TOTALE VENDITE (a) 15.762,60 16.310,02 16.896,50 17.364,21 17.553,29
Fonte: E 1.10
(a) Al netto delle vendite agli Enti Pubblici.
Benzina Popolazione/
REGIONI Gasolio Gas liquido Metano Elettricità Totale
autovetture
Fonte: E 1.2
NORD - CENTRO
MEZZOGIORNO
ITALIA
Fonte: E 1.3
1993 30,6 38,6 31,1 48,3 37,0 .... 31,2 18,7 40,8
1994 29,0 40,2 29,0 49,8 41,2 .... 30,8 15,5 43,7
1995 28,8 38,1 28,4 49,4 40,8 .... 30,9 14,7 44,2
1996 27,3 38,2 28,3 48,8 39,1 40,5 29,3 12,0 42,7
Piemonte 22,0 37,6 29,1 47,4 42,4 39,9 32,2 8,3 41,3
Valle d'Aosta 15,3 28,9 26,2 35,2 30,4 28,5 13,6 8,0 18,2
Lombardia 31,2 41 26,8 51,7 52,2 40,8 33,5 9,4 54,9
Trentino-Alto Adige 13,2 32,2 20,3 41,8 31,3 27,9 13,7 4,1 9,5
Bolzano-Bozen 16,8 37,5 17,6 45,2 40,4 33,7 13,2 2,8 7,1
Trento 9,8 27,3 22,9 38,7 23,1 22,7 14,2 5,3 11,7
Veneto 19,6 25,3 31,1 46,5 30,2 30,2 24,8 8,2 39,8
Friuli-Venezia Giulia 17,2 30,2 23,1 41,9 32,7 31,2 17,5 2,3 28,5
Liguria 38,7 53,5 28,8 53,1 38,8 43,5 33,8 6,9 41,6
Emilia-Romagna 14,4 28,1 25,2 43,8 38,4 32,5 21,6 5,5 49,3
Toscana 29,5 37,7 26,9 48,7 38,1 36,4 25,2 13,7 67,6
Umbria 19,6 25,9 25,9 42,8 32,1 33,2 23,1 7,4 66,3
Marche 18,7 29,1 24,2 37,1 25,8 30,9 11,0 9,1 45,4
Lazio 37,3 52,0 27,2 58,3 51,7 46,3 37,7 9,7 26,8
Abruzzo 22,8 24,2 25,0 33,3 21,1 27,7 15,3 11,9 30,1
Molise 15,2 22,4 18,1 22,1 12,6 21,8 10,6 18,6 34,2
Campania 32,1 46,7 36,3 47,4 41,1 45,9 47,9 17,7 33,1
Puglia 22,6 40,6 28,0 51,8 37,4 44,5 33,8 15,1 40,8
Basilicata 24,3 27,6 26,1 23,8 14,7 18,9 12,0 8,9 25,1
Calabria 28,4 34,8 33,9 36,3 18,8 31,7 21,1 32,4 49,9
Sicilia 22,3 34,4 24,7 43,0 27,6 39,2 24,0 27,8 51,1
Sardegna 19,0 32,1 21,6 41,9 23,1 34,1 21,2 15,7 72,1
ITALIA 26,1 37,9 27,8 47,3 38,5 38,4 29,3 12,5 44,6
NORD-CENTRO 26,4 38,0 27,2 49,1 42,3 37,9 28,8 8,6 45,1
MEZZOGIORNO 25,3 37,6 29,0 43,6 30,8 39,2 30,5 20,5 43,6
Fonte: R 11.1
(a) percentuali di famiglie che dichiarano "molta" o "abbastanza" presenza del problema indicato.
Area naturale protetta: il territorio sottoposto a regime di tutela e di gestione in cui siano presenti
formazioni fisiche, geologiche, geomorfologiche e biologiche, o gruppi di esse, che hanno rile-
vante valore naturalistico o ambientale. In detta area possono essere promosse la valorizza-
zione e la sperimentazione di attività produttive compatibili.
Case sparse (vedi Località abitata): le case disseminate nel territorio comunale a distanza tale tra
loro da non poter costituire nemmeno un nucleo abitato.
Centro abitato (vedi Località abitata): l’aggregato di case contigue o vicine con interposte strade,
piazze e simili, o comunque brevi soluzioni di continuità, caratterizzato dall’esistenza di servizi
o esercizi pubblici costituenti la condizione di una forma autonoma di vita sociale.
Costa non balneabile per motivi indipendenti dall’inquinamento: quando vi sono localizzati
porti, aeroporti, zone militari, aree protette che vietano la balneazione, ecc.
Costa non balneabile per inquinamento permanente: quando le acque sono interessate da
immissioni (fiumi, torrenti, fossi, canali, collettori di scarico, ecc.) qualsiasi ne sia l’andamento
(continuo o discontinuo), la natura (civile, industriale, agricola, mista) o la portata. In questo
caso le acque si intendono inquinate (e quindi non balneabili) per definizione senza, cioè, svol-
gimento di controlli.
Costa non balneabile per assenza di rilevamenti: quando i Presidi Multizonali di Prevenzione non
hanno effettuato alcuna analisi nel tratto di costa assegnato, oppure quando la Regione non ha
comunicato dati al Ministero.
Costa controllata con campionamento a frequenza ridotta: quando le analisi effettuate negli ulti-
mi due periodi di campionamento hanno dato costantemente risultati favorevoli per tutti i para-
metri previsti dall’allegato del DPR e quando non sia intervenuto alcun fattore di deterioramen-
to della qualità delle acque, i Presidi Multizonali possono dimezzare la frequenza dei campio-
namenti (in pratica svolgere una analisi al mese invece che due).
Costa valutata con deroga ad alcuni parametri: quando le Regioni chiedono e ottengono, la dero-
ga ai limiti per alcuni parametri previsti dalla normativa.
Energia primaria totale (offerta di): la produzione nazionale di energia primaria più le importazio-
ni meno le esportazioni, più o meno le variazioni delle scorte, meno i buncheraggi marittimi
internazionali.
Località abitata: l’area più o meno vasta di territorio sulla quale sono situate una o più case, rag-
gruppate o sparse. Le località abitate sono classificate in centri abitati, nuclei abitati, case spar-
se.
Macchia mediterranea: l’associazione vegetale tipica della fascia litoranea del Mediterraneo, costi-
tuita da piante forestali sempreverdi (pino marittimo, cipresso, leccio, sughera, ecc.) alle quali
si associano, con carattere di prevalenza, piante arbustive sempreverdi (lentisco, alloro, mirto,
corbezzolo, olivastro, oleandro, ecc.). Tali formazioni boschive non sono sottoposte a regolari
tagli per la produzione di legname.
Modello unico di dichiarazione ambientale (MUD): comprende tutti gli obblighi di comunicazione,
di denuncia o di notificazione in materia ambientale, sanitaria e di sicurezza pubblica.
Nucleo abitato (vedi Località abitata): la località abitata priva del luogo di raccolta che caratterizza
il centro abitato, costituita da un gruppo di case contigue o vicine con almeno cinque famiglie e
con interposte strade, sentieri, spiazzi, aie, piccoli orti, piccoli incolti e simili, purché l’intervallo
tra casa e casa non superi una trentina di metri e sia in ogni modo inferiore a quello intercor-
rente tra il nucleo stesso e la più vicina delle case manifestatamente sparse.
NUTS: la nomenclatura delle unità territoriali statistiche elaborata da Eurostat per fornire un’unica
uniforme scomposizione delle unita territoriali per la produzione di statistiche regionali per
L’Unione europea.
Precipitazione (frequenza della ): il numero dei giorni in cui la quantità di precipitazione ha rag-
giunto un millimetro di altezza.
Raccolta differenziata (dei rifiuti solidi urbani): il conferimento e la raccolta separata di frazioni
dei rifiuti solidi urbani.
Rifiuto: qualsiasi sostanza od oggetto derivante da attività umane o da cicli naturali, abbandonato
o destinato all’abbandono. I rifiuti sono classificati in urbani, speciali, tossici e nocivi.
Sezione di censimento: la porzione di territorio in cui l’area comunale risulta frazionata per la rile-
vazione dei dati censuari. Le sezioni di censimento per somma restituiscono le località abitate.
Sistemi locali del lavoro: le unità territoriali individuate in base ai dati di origine censuaria relativi
agli spostamenti giornalieri casa-lavoro degli occupati.
Sistemi locali metropolitani: il sottoinsieme delle unità territoriali individuate per i sistemi locali del
lavoro, aventi la caratteristica di presentare al loro centro comuni di dimensione demografica
consistente.
Superficie forestale: la somma della superficie forestale boscata con la superficie forestale non
boscata.
Superficie forestale boscata (vedi Superficie forestale): l’estensione di terreno non inferiore a 1/2
ettaro, in cui sono presenti piante forestali legnose, arboree e/o arbustive che producono legno
o altri prodotti forestali, determinanti, a maturità, un’area d’insidenza (proiezione sul terreno
della chioma delle piante) di almeno il 50% della superficie e suscettibile di avere un ruolo indi-
retto sul clima e sul regime delle acque.
Superficie forestale non boscata (vedi Superficie forestale): l’estensione di terreno costituita dalla
superficie non produttiva ma necessaria alla produzione (strade forestali, viali parafuoco, depo-
siti di legno), da altre piccole superfici quali terreni rocciosi, terreni paludosi, ruscelli, vivai fore-
stali situati in foresta e destinati al fabbisogno proprio, nonché dalle abitazioni del personale
forestale con i terreni annessi e le relative dipendenze dell’azienda forestale.
Tonnellate equivalenti di petrolio (TEP): l’unità di misura convenzionale che consente di espri-
mere in una unità di misura comune le varie fonti energetiche, tenendo conto del loro diverso
potere calorifico.
Zona altimetrica di collina: il territorio caratterizzato dalla presenza di diffuse masse rilevate aven-
ti altitudini, di regola, inferiori a 600 metri nell’ Italia settentrionale e 700 metri nell’ Italia centro-
meridionale e insulare. Eventuali aree di limitata estensione aventi differenti caratteristiche,
intercluse, si considerano comprese nella zona di collina.
Zona altimetrica di montagna: il territorio caratterizzato dalla presenza di notevoli masse rilevate
aventi altitudini, di norma, non inferiori a 600 metri nell’Italia settentrionale e 700 metri nell’Italia
centro-meridionale e insulare. Gli anzidetti livelli altitudinali sono suscettibili di spostamento in
relazione ai limiti inferiori delle zone fitogeografiche dell’Alpinetum, del Picetum e del Fagetum,
nonché in relazione ai limiti superiori delle aree di coltura in massa della vite nell’Italia setten-
trionale e dell’olivo nella Italia centro-meridionale e insulare. Le aree intercluse fra le masse rile-
vate, costituite da valli, altipiani ed analoghe configurazioni del suolo, s’intendono comprese
nella zona dì montagna.
Popolazione
Figura 2.1 - Saldo naturale per ripar- Figura 2.2 - Saldo migratorio per ripar-
tizione geografica - Anni tizione geografica - Anni
1996 e 1997 (in migliaia) 1996 e 1997 (in migliaia)
morti rispetto ai nati vivi pari a 51.817 unità al Nord tasso pari a +2,4 per mille, mentre nel Nord e
e 22.310 al Centro, alle quali si contrappone l'ec- Centro si registra una diminuzione con tassi, pari in
cedenza di nati vivi sui morti pari a 49.496 unità nel ambedue i casi, a -2 per mille.
Mezzogiorno. Il saldo del movimento migratorio di +127.008
Quest'ultima ripartizione è, perciò, ancora caratte- unità per l'Italia nel complesso è dovuto ad un
rizzata da una dinamica naturale positiva con un numero di persone iscritte superiore alle persone
1993 552.587 555.043 -2.456 1.390.386 111.536 1.268.672 52.605 180.645 57.138.489
1994 536.665 557.513 -20.848 1.307.861 105.891 1.201.378 61.437 150.937 57.268.578
1995 526.064 555.203 -29.139 1.241.759 100.788 1.198.870 50.120 93.557 57.332.996
1996 536.740 557.756 -21.016 1.185.854 178.464 1.163.565 51.756 148.997 57.460.977
Piemonte 34.586 49.365 -14.779 121.611 11.791 118.108 3.201 12.093 4.291.441
Valle d'Aosta 1.012 1.271 -259 4.343 316 3.896 118 645 119.610
Lombardia 81.035 85.773 -4.738 237.084 37.246 231.071 8.240 35.019 8.988.951
Trentino-Alto Adige 10.409 8.088 2.321 18.434 3.242 17.143 1.301 3.232 924.281
Bolzano-Bozen 5.607 3.564 2.043 8.040 1.691 7.947 787 997 457.370
Trento 4.802 4.524 278 10.394 1.551 9.196 514 2.235 466.911
Veneto 40.855 42.496 -1.641 99.985 14.409 92.874 3.516 18.004 4.469.156
Friuli-Venezia Giulia 8.876 14.616 -5.740 25.295 3.472 22.953 1.664 4.150 1.184.654
Liguria 11.101 22.157 -11.056 34.276 4.016 34.451 1.674 2.167 1.641.835
Emilia-Romagna 30.139 46.064 -15.925 98.945 12.228 83.294 2.776 25.103 3.947.102
Toscana 26.709 41.286 -14.577 73.741 12.669 66.842 2.358 17.210 3.527.303
Umbria 6.430 9.133 -2.703 13.445 2.656 11.169 430 4.502 831.714
Marche 11.996 15.391 -3.395 27.424 3.729 23.414 1.071 6.668 1.450.879
Lazio 47.172 48.807 -1.635 98.080 30.088 97.723 3.269 27.176 5.242.709
Abruzzo 11.349 12.962 -1.613 23.208 2.980 21.351 849 3.988 1.276.040
Molise 2.885 3.649 -764 4.851 531 5.027 393 -38 329.894
Campania 71.972 46.817 25.155 124.132 8.685 143.167 3.258 -13.608 5.796.899
Puglia 44.406 32.440 11.966 50.559 6.591 61.701 5.044 -9.595 4.090.068
Basilicata 6.094 5.511 583 10.516 779 8.779 628 1.888 610.330
Calabria 21.556 18.060 3.496 31.374 4.090 38.950 3.175 -6.661 2.070.992
Sicilia 57.629 47.086 10.543 88.259 11.466 93.929 9.075 -3.279 5.108.067
Sardegna 13.837 13.707 130 30.679 1.759 32.726 1.368 -1.656 1.661.429
ITALIA 540.048 564.679 -24.631 1.216.241 172.743 1.208.568 53.408 127.008 57.563.354
NORD-CENTRO 310.320 384.447 -74.127 852.663 135.862 802.938 29.618 155.969 36.619.635
MEZZOGIORNO 229.728 180.232 49.496 363.578 36.881 405.630 23.790 -28.961 20.943.719
MASCHI E FEMMINE
Piemonte 34.209 131.458 166.954 172.722 489.434 1.284.144 1.160.513 852.007 4.291.441
Valle d'Aosta 996 3.908 5.057 4.917 13.713 37.920 31.328 21.771 119.610
Lombardia 80.497 304.855 383.450 387.407 1.094.303 2.840.891 2.381.130 1.516.418 8.988.951
Trentino-Alto Adige 10.312 39.102 48.644 46.888 113.388 293.878 219.771 152.298 924.281
Bolzano-Bozen 5.543 20.731 26.025 24.955 58.388 147.139 105.438 69.151 457.370
Trento 4.769 18.371 22.619 21.933 55.000 146.739 114.333 83.147 466.911
Veneto 40.558 153.818 195.831 195.675 542.216 1.422.697 1.141.575 776.786 4.469.156
Friuli-Venezia Giulia 8.796 33.318 44.273 44.115 127.674 353.212 325.714 247.552 1.184.654
Liguria 11.037 44.030 57.307 56.113 160.384 468.187 450.815 393.962 1.641.835
Emilia-Romagna 29.942 113.495 143.720 141.776 418.766 1.184.712 1.058.033 856.658 3.947.102
Toscana 26.479 102.823 136.040 138.753 390.749 1.030.104 944.620 757.735 3.527.303
Umbria 6.392 25.696 34.605 36.251 94.687 238.052 216.283 179.748 831.714
Marche 11.941 47.077 62.862 65.171 169.866 421.981 369.483 302.498 1.450.879
Lazio 46.930 193.303 250.459 252.227 662.592 1.646.961 1.330.857 859.380 5.242.709
Abruzzo 11.280 47.632 64.729 67.500 163.019 375.926 304.566 241.388 1.276.040
Molise 2.872 12.199 17.423 18.330 42.859 95.321 76.325 64.565 329.894
Campania 71.425 298.407 391.992 392.216 894.364 1.763.813 1.234.225 750.457 5.796.899
Puglia 43.980 183.930 246.503 255.727 629.308 1.219.330 920.725 590.565 4.090.068
Basilicata 6.076 25.198 35.668 37.498 87.122 181.240 135.339 102.189 610.330
Calabria 21.361 90.617 129.104 136.829 310.094 612.177 448.496 322.314 2.070.992
Sicilia 57.160 242.924 324.227 322.612 743.192 1.501.981 1.133.448 782.523 5.108.067
Sardegna 13.774 59.087 86.343 95.695 246.062 527.415 391.821 241.232 1.661.429
ITALIA 536.017 2.152.877 2.825.191 2.868.422 7.393.792 17.499.942 14.275.067 10.012.046 57.563.354
NORD-CENTRO 308.089 1.192.883 1.529.202 1.542.015 4.277.772 11.222.739 9.630.122 6.916.813 36.619.635
MEZZOGIORNO 227.928 959.994 1.295.989 1.326.407 3.116.020 6.277.203 4.644.945 3.095.233 20.943.719
MASCHI
Piemonte 17.449 67.395 85.986 88.642 254.253 652.736 569.624 345.235 2.081.320
Valle d'Aosta 503 2.038 2.659 2.524 7.156 19.662 15.786 8.793 59.121
Lombardia 41.327 156.419 196.585 198.521 565.873 1.447.029 1.163.031 588.340 4.357.125
Trentino-Alto Adige 5.338 19.943 24.940 24.146 58.280 151.608 108.848 59.698 452.801
Bolzano-Bozen 2.881 10.621 13.307 12.912 29.904 76.149 52.020 27.433 225.227
Trento 2.457 9.322 11.633 11.234 28.376 75.459 56.828 32.265 227.574
Veneto 20.736 79.082 100.107 100.281 278.305 728.296 562.411 306.640 2.175.858
Friuli-Venezia Giulia 4.497 17.221 22.494 22.495 65.829 180.384 159.976 94.209 567.105
Liguria 5.618 22.795 29.422 28.941 82.506 237.321 215.975 155.784 778.362
Emilia-Romagna 15.373 58.367 73.854 72.672 216.256 604.076 516.301 353.141 1.910.040
Toscana 13.625 52.556 69.806 70.986 201.001 517.617 458.432 315.384 1.699.407
Umbria 3.305 13.219 17.810 18.496 48.341 120.095 105.350 76.564 403.180
Marche 6.199 24.289 32.213 33.465 86.739 212.907 180.435 129.132 705.379
Lazio 24.013 99.479 128.656 128.995 337.155 815.868 638.860 358.355 2.531.381
Abruzzo 5.804 24.419 33.110 34.583 82.315 188.122 149.771 103.490 621.614
Molise 1.500 6.194 8.938 9.340 21.686 47.893 37.619 27.756 160.926
Campania 36.673 152.728 198.827 198.785 447.162 877.285 603.178 315.344 2.829.982
Puglia 22.738 94.976 127.119 131.335 317.950 599.903 444.971 253.971 1.992.963
Basilicata 3.187 12.918 18.285 19.338 44.306 91.019 66.265 45.535 300.853
Calabria 10.905 46.764 66.377 70.101 157.039 306.822 222.162 139.170 1.019.340
Sicilia 29.551 124.848 166.510 165.118 375.891 737.757 545.313 339.991 2.484.979
Sardegna 7.129 30.728 44.373 49.300 125.886 264.478 192.044 104.918 818.856
ITALIA 275.470 1.106.378 1.448.071 1.468.064 3.773.929 8.800.878 6.956.352 4.121.450 27.950.592
NORD-CENTRO 157.983 612.803 784.532 790.164 2.201.694 5.687.599 4.695.029 2.791.275 17.721.079
MEZZOGIORNO 117.487 493.575 663.539 677.900 1.572.235 3.113.279 2.261.323 1.330.175 10.229.513
FEMMINE
Piemonte 16.760 64.063 80.968 84.080 235.181 631.408 590.889 506.772 2.210.121
Valle d'Aosta 493 1.870 2.398 2.393 6.557 18.258 15.542 12.978 60.489
Lombardia 39.170 148.436 186.865 188.886 528.430 1.393.862 1.218.099 928.078 4.631.826
Trentino-Alto Adige 4.974 19.159 23.704 22.742 55.108 142.270 110.923 92.600 471.480
Bolzano-Bozen 2.662 10.110 12.718 12.043 28.484 70.990 53.418 41.718 232.143
Trento 2.312 9.049 10.986 10.699 26.624 71.280 57.505 50.882 239.337
Veneto 19.822 74.736 95.724 95.394 263.911 694.401 579.164 470.146 2.293.298
Friuli-Venezia Giulia 4.299 16.097 21.779 21.620 61.845 172.828 165.738 153.343 617.549
Liguria 5.419 21.235 27.885 27.172 77.878 230.866 234.840 238.178 863.473
Emilia-Romagna 14.569 55.128 69.866 69.104 202.510 580.636 541.732 503.517 2.037.062
Toscana 12.854 50.267 66.234 67.767 189.748 512.487 486.188 442.351 1.827.896
Umbria 3.087 12.477 16.795 17.755 46.346 117.957 110.933 103.184 428.534
Marche 5.742 22.788 30.649 31.706 83.127 209.074 189.048 173.366 745.500
Lazio 22.917 93.824 121.803 123.232 325.437 831.093 691.997 501.025 2.711.328
Abruzzo 5.476 23.213 31.619 32.917 80.704 187.804 154.795 137.898 654.426
Molise 1.372 6.005 8.485 8.990 21.173 47.428 38.706 36.809 168.968
Campania 34.752 145.679 193.165 193.431 447.202 886.528 631.047 435.113 2.966.917
Puglia 21.242 88.954 119.384 124.392 311.358 619.427 475.754 336.594 2.097.105
Basilicata 2.889 12.280 17.383 18.160 42.816 90.221 69.074 56.654 309.477
Calabria 10.456 43.853 62.727 66.728 153.055 305.355 226.334 183.144 1.051.652
Sicilia 27.609 118.076 157.717 157.494 367.301 764.224 588.135 442.532 2.623.088
Sardegna 6.645 28.359 41.970 46.395 120.176 262.937 199.777 136.314 842.573
ITALIA 260.547 1.046.499 1.377.120 1.400.358 3.619.863 8.699.064 7.318.715 5.890.596 29.612.762
NORD-CENTRO 150.106 580.080 744.670 751.851 2.076.078 5.535.140 4.935.093 4.125.538 18.898.556
MEZZOGIORNO 110.441 466.419 632.450 648.507 1.543.785 3.163.924 2.383.622 1.765.058 10.714.206
Fonte: E 2.2
(a) Dati provvisori.
Piemonte 349 100.949 279 206.225 255 365.075 106 258.789 52 179.735
Valle d'Aosta 27 7.597 17 12.124 15 21.266 9 23.071 2 6.948
Lombardia 158 49.404 209 156.663 340 494.658 194 478.228 142 488.440
Trentino-Alto Adige 58 19.467 80 58.247 93 131.300 49 122.266 21 70.360
Bolzano-Bozen 6 2.015 14 11.211 29 42.586 32 80.837 13 43.510
Trento 52 17.452 66 47.036 64 88.714 17 41.429 8 26.850
Veneto 9 2.961 30 23.139 88 136.375 88 219.039 67 233.393
Friuli-Venezia Giulia 16 6.219 30 22.655 47 70.253 42 104.001 16 55.931
Liguria 44 13.426 53 36.399 42 60.174 26 63.793 11 37.439
Emilia-Romagna 3 722 13 11.454 36 55.119 45 111.066 34 117.516
Toscana 2 760 18 13.871 43 65.762 32 82.313 24 83.630
Umbria 4 1.399 6 4.308 25 39.028 12 30.273 10 34.461
Marche 14 4.740 39 30.223 54 79.580 36 85.082 30 103.239
Lazio 35 11.547 54 40.759 74 109.470 44 109.685 30 101.350
Abruzzo 49 16.917 49 35.543 90 128.429 31 75.865 23 78.428
Molise 17 5.520 42 33.095 43 60.389 15 37.473 4 13.142
Campania 5 2.213 44 34.900 124 187.565 74 180.236 60 204.000
Puglia 2 617 2 1.562 24 38.575 24 60.537 15 52.231
Basilicata 2 913 16 13.287 36 54.514 18 43.298 16 55.084
Calabria 5 2.184 50 39.083 107 156.836 80 199.056 48 168.225
Sicilia 2 735 20 16.109 56 83.423 36 90.902 50 175.438
Sardegna 35 11.362 63 47.022 105 149.503 53 128.685 37 126.359
ITALIA 836 259.652 1114 836.668 1697 2.487.294 1014 2.503.658 692 2.385.349
NORD-CENTRO 719 219.191 828 616.067 1112 1.628.060 683 1.687.606 439 1.512.442
MEZZOGIORNO 117 40.461 286 220.601 585 859.234 331 816.052 253 872.907
ISCRITTI
Piemonte 1.422 2.238 3.660 1.585 916 534 32 6.727
Valle d'Aosta 55 45 100 44 32 9 0 185
Lombardia 4.261 4.451 8.712 3.189 2.882 2.847 153 17.783
Trentino-Alto Adige 707 1.233 1.940 262 266 128 6 2.602
Bolzano-Bozen 544 592 1.136 87 65 96 4 1.388
Trento 163 641 804 175 201 32 2 1.214
Veneto 1.624 3.618 5.242 1.608 1.317 844 99 9.110
Friuli-Venezia Giulia 626 2.237 2.863 228 459 181 35 3.766
Liguria 717 582 1.299 476 632 306 22 2.735
Emilia-Romagna 1.279 2.116 3.395 1.642 969 1.014 65 7.085
Toscana 1.376 2.116 3.492 988 924 709 63 6.176
Umbria 353 1.007 1.360 305 249 229 14 2.157
Marche 474 1.584 2.058 419 401 218 15 3.111
Lazio 2.267 2.882 5.149 2.055 2.104 2.257 88 11.653
Abruzzo 491 1.355 1.846 172 487 115 58 2.678
Molise 130 135 265 46 137 19 5 472
Campania 1.055 1.214 2.269 500 932 347 39 4.087
Puglia 1.593 1.986 3.579 422 393 120 25 4.539
Basilicata 184 275 459 57 76 12 5 609
Calabria 779 770 1.549 319 589 131 68 2.656
Sicilia 3.053 1.483 4.536 911 1.119 589 96 7.251
Sardegna 630 293 923 175 121 97 12 1.328
ITALIA 23.076 31.620 54.696 15.403 15.005 10.706 900 96.710
NORD-CENTRO 15.161 24.109 39.270 12.801 11.151 9.276 592 73.090
MEZZOGIORNO 7.915 7.511 15.426 2.602 3.854 1.430 308 23.620
CANCELLATI
Fonte: R 2.1
Piemonte 1.397 1.770 297 1.794 2.530 1.101 113.508 104.109 9.399
Lombardia 3.144 3.231 360 2.790 4.167 1.302 212.866 196.924 15.942
Emilia-Romagna 1.274 1.137 134 734 1.151 388 73.209 67.994 5.215
Toscana 1.183 539 130 607 1.127 546 60.207 55.845 4.362
Lazio 3.639 1.525 307 1.719 1.588 1.067 80.580 68.271 12.309
Campania 97.800 1.265 622 887 1.187 437 131.278 27.852 103.426
Puglia 1.297 30.972 746 642 814 202 56.365 20.659 35.706
Calabria 776 657 253 18.390 1.488 116 37.345 15.454 21.891
Sicilia 1.009 852 176 1.211 64.067 346 92.071 24.090 67.981
ITALIA 115.355 45.639 6.559 30.663 80.881 28.221 1.109.960 777.119 332.841
NORD-CENTRO 12.787 10.170 1.415 9.008 12.697 5.606 730.440 672.955 57.485
MEZZOGIORNO 102.568 35.469 5.144 21.655 68.184 22.615 379.520 104.164 275.356
Fonte: R 2.1
Piemonte 1,21 3,88 4,53 5,85 3,13 3,90 10,23 13,40 2,82
Valle d'Aosta 0,02 0,08 0,03 0,31 0,04 0,19 0,31 0,41 0,08
Lombardia 2,73 7,08 5,49 9,10 5,15 4,61 19,18 25,34 4,79
Trentino-Alto Adige 0,13 0,23 0,12 0,17 0,13 0,20 1,44 1,99 0,17
Bolzano-Bozen 0,06 0,08 0,09 0,06 0,07 0,09 0,69 0,95 0,07
Trento 0,07 0,15 0,03 0,11 0,07 0,11 0,76 1,04 0,09
Veneto 0,60 1,26 0,93 1,13 0,90 0,84 7,76 10,72 0,85
Friuli-Venezia Giulia 0,25 0,48 0,14 0,49 0,29 0,29 1,91 2,59 0,33
Liguria 0,36 0,97 0,76 1,55 0,83 2,17 2,95 3,85 0,85
Emilia-Romagna 1,10 2,49 2,04 2,39 1,42 1,37 6,60 8,75 1,57
Toscana 1,03 1,18 1,98 1,98 1,39 1,93 5,42 7,19 1,31
Umbria 0,27 0,23 0,34 0,49 0,17 0,28 0,90 1,17 0,28
Marche 0,24 1,06 0,53 0,31 0,26 0,28 1,85 2,42 0,53
Lazio 3,15 3,34 4,68 5,61 1,96 3,78 7,26 8,79 3,70
Abruzzo 0,46 1,01 0,55 0,36 0,24 0,21 1,80 0,60 4,61
Molise 0,31 0,63 0,82 0,12 0,05 0,04 0,44 0,17 1,07
Campania 84,78 2,77 9,48 2,89 1,47 1,55 11,83 3,58 31,07
Puglia 1,12 67,86 11,37 2,09 1,01 0,72 5,08 2,66 10,73
Basilicata 0,45 1,70 49,20 0,91 0,11 0,07 0,73 0,40 1,50
Calabria 0,67 1,44 3,86 59,97 1,84 0,41 3,36 1,99 6,58
Sicilia 0,87 1,87 2,68 3,95 79,21 1,23 8,29 3,10 20,42
Sardegna 0,24 0,44 0,46 0,33 0,37 75,91 2,66 0,91 6,74
ITALIA 100,00 100,00 100,00 100,00 100,00 100,00 100,00 100,00 100,00
NORD-CENTRO 11,08 22,28 21,57 29,38 15,70 19,86 65,81 86,60 17,27
MEZZOGIORNO 88,92 77,72 78,43 70,62 84,30 80,14 34,19 13,40 82,73
Piemonte 1,23 1,56 0,26 1,58 2,23 0,97 100,00 91,72 8,28
Valle d'Aosta 0,58 1,02 0,06 2,81 0,85 1,61 100,00 92,16 7,84
Lombardia 1,48 1,52 0,17 1,31 1,96 0,61 100,00 92,51 7,49
Trentino-Alto Adige 0,94 0,67 0,05 0,32 0,68 0,36 100,00 96,53 3,47
Bolzano-Bozen 0,93 0,50 0,08 0,22 0,74 0,33 100,00 96,74 3,26
Trento 0,95 0,82 0,02 0,42 0,63 0,38 100,00 96,35 3,65
Veneto 0,81 0,67 0,07 0,40 0,85 0,28 100,00 96,70 3,30
Friuli-Venezia Giulia 1,34 1,04 0,04 0,70 1,12 0,39 100,00 94,85 5,15
Liguria 1,26 1,36 0,15 1,45 2,06 1,87 100,00 91,39 8,61
Emilia-Romagna 1,74 1,55 0,18 1,00 1,57 0,53 100,00 92,88 7,12
Toscana 1,96 0,90 0,22 1,01 1,87 0,91 100,00 92,75 7,25
Umbria 3,09 1,04 0,22 1,50 1,41 0,79 100,00 90,78 9,22
Marche 1,36 2,34 0,17 0,46 1,03 0,38 100,00 91,42 8,58
Lazio 4,52 1,89 0,38 2,13 1,97 1,32 100,00 84,72 15,28
Abruzzo 2,65 2,30 0,18 0,55 0,98 0,30 100,00 23,20 76,80
Molise 7,34 5,90 1,11 0,76 0,88 0,23 100,00 26,80 73,20
Campania 74,50 0,96 0,47 0,68 0,90 0,33 100,00 21,22 78,78
Puglia 2,30 54,95 1,32 1,14 1,44 0,36 100,00 36,65 63,35
Basilicata 6,45 9,61 40,01 3,45 1,13 0,25 100,00 38,16 61,84
Calabria 2,08 1,76 0,68 49,24 3,98 0,31 100,00 41,38 58,62
Sicilia 1,10 0,93 0,19 1,32 69,58 0,38 100,00 26,16 73,84
Sardegna 0,94 0,68 0,10 0,34 1,01 72,54 100,00 24,00 76,00
ITALIA 10,39 4,11 0,59 2,76 7,29 2,54 100,00 70,01 29,99
NORD-CENTRO 1,75 1,39 0,19 1,23 1,74 0,77 100,00 92,13 7,87
MEZZOGIORNO 27,03 9,35 1,36 5,71 17,97 5,96 100,00 27,45 72,55
Fonte: R 2.4
Piemonte 14.174 4.764 18.938 74,8 25,2 100,0 6,6 8,4 6,9
Valle d'Aosta 360 154 514 70,0 30,0 100,0 0,2 0,3 0,2
Lombardia 30.167 9.084 39.251 76,9 23,1 100,0 13,9 16,0 14,4
Trentino-Alto Adige 2.723 1.554 4.277 63,7 36,3 100,0 1,3 2,7 1,6
Bolzano-Bozen 1.153 906 2.059 56,0 44,0 100,0 0,5 1,6 0,8
Trento 1.570 648 2.218 70,8 29,2 100,0 0,7 1,1 0,8
Veneto 16.816 4.662 21.478 78,3 21,7 100,0 7,8 8,2 7,9
Friuli-Venezia Giulia 3.373 1.834 5.207 64,8 35,2 100,0 1,6 3,2 1,9
Liguria 4.831 2.136 6.967 69,3 30,7 100,0 2,2 3,8 2,6
Emilia-Romagna 11.478 4.569 16.047 71,5 28,5 100,0 5,3 8,0 5,9
Toscana 11.260 4.566 15.826 71,1 28,9 100,0 5,2 8,0 5,8
Umbria 3.100 727 3.827 81,0 19,0 100,0 1,4 1,3 1,4
Marche 5.277 1.078 6.355 83,0 17,0 100,0 2,4 1,9 2,3
Lazio 17.581 6.433 24.014 73,2 26,8 100,0 8,1 11,3 8,8
Abruzzo 4.219 687 4.906 86,0 14,0 100,0 2,0 1,2 1,8
Molise 1.300 113 1.413 92,0 8,0 100,0 0,6 0,2 0,5
Campania 28.232 5.474 33.706 83,8 16,2 100,0 13,1 9,6 12,3
Puglia 20.693 2.187 22.880 90,4 9,6 100,0 9,6 3,8 8,4
Basilicata 2.822 198 3.020 93,4 6,6 100,0 1,3 0,3 1,1
Calabria 9.146 791 9.937 92,0 8,0 100,0 4,2 1,4 3,6
Sicilia 23.179 3.851 27.030 85,8 14,2 100,0 10,7 6,8 9,9
Sardegna 5.534 1.984 7.518 73,6 26,4 100,0 2,6 3,5 2,8
ITALIA 216.265 56.846 273.111 79,2 20,8 100,0 100,0 100,0 100,0
NORD-CENTRO 121.140 41.561 162.701 74,5 25,5 100,0 56,0 73,1 59,6
MEZZOGIORNO 95.125 15.285 110.410 86,2 13,8 100,0 44,0 26,9 40,4
1993 262.756 246.271 509.027 20.767 19.690 40.457 283.523 265.961 549.484
1994 253.819 237.548 491.367 21.376 20.307 41.683 275.195 257.855 533.050
1995 248.976 233.989 482.965 22.020 20.624 42.644 270.996 254.613 525.609
1996(b) 248.512 233.308 481.820 22.519 21.301 43.820 271.031 254.609 525.640
1993 51,6 48,4 100,0 51,3 48,7 100,0 51,6 48,4 100,0
1994 51,7 48,3 100,0 51,3 48,7 100,0 51,6 48,4 100,0
1995 51,6 48,4 100,0 51,6 48,4 100,0 51,6 48,4 100,0
1996(b) 51,6 48,4 100,0 51,4 48,6 100,0 51,6 48,4 100,0
1993 92,7 92,6 92,6 7,3 7,4 7,4 100,0 100,0 100,0
1994 92,2 92,1 92,2 7,8 7,9 7,8 100,0 100,0 100,0
1995 91,9 91,9 91,9 8,1 8,1 8,1 100,0 100,0 100,0
1996(b) 91,7 91,6 91,7 8,3 8,4 8,3 100,0 100,0 100,0
Piemonte 15.038 14.385 29.423 1.988 1.855 3.843 17.026 16.240 33.266
Valle d'Aosta 418 397 815 72 67 139 490 464 954
Lombardia 37.683 35.569 73.252 4.138 3.999 8.137 41.821 39.568 81.389
Trentino-Alto Adige 4.372 4.052 8.424 846 794 1.640 5.218 4.846 10.064
Bolzano-Bozen 2.209 1.971 4.180 632 609 1.241 2.841 2.580 5.421
Trento 2.163 2.081 4.244 214 185 399 2.377 2.266 4.643
Veneto 18.783 17.921 36.704 1.606 1.491 3.097 20.389 19.412 39.801
Friuli-Venezia Giulia 4.192 3.958 8.150 572 519 1.091 4.764 4.477 9.241
Liguria 4.827 4.712 9.539 770 697 1.467 5.597 5.409 11.006
Emilia-Romagna 13.225 12.638 25.863 2.178 1.999 4.177 15.403 14.637 30.040
Toscana 12.216 11.441 23.657 1.446 1.382 2.828 13.662 12.823 26.485
Umbria 3.174 2.976 6.150 268 213 481 3.442 3.189 6.631
Marche 5.828 5.362 11.190 410 363 773 6.238 5.725 11.963
Lazio 21.263 19.934 41.197 2.466 2.241 4.707 23.729 22.175 45.904
Abruzzo 5.222 4.836 10.058 239 227 466 5.461 5.063 10.524
Molise 1.477 1.308 2.785 38 39 77 1.515 1.347 2.862
Campania 34.533 32.489 67.022 1.942 1.877 3.819 36.475 34.366 70.841
Puglia 20.785 19.442 40.227 1.579 1.482 3.061 22.364 20.924 43.288
Basilicata 2.679 2.482 5.161 73 67 140 2.752 2.549 5.301
Calabria 9.625 9.109 18.734 396 403 799 10.021 9.512 19.533
Sicilia 26.190 24.583 50.773 2.731 2.462 5.193 28.921 27.045 55.966
Sardegna 6.524 6.009 12.533 686 623 1.309 7.210 6.632 13.842
ITALIA 248.054 233.603 481.657 24.444 22.800 47.244 272.498 256.403 528.901
NORD-CENTRO 141.019 133.345 274.364 16.760 15.620 32.380 157.779 148.965 306.744
MEZZOGIORNO 107.035 100.258 207.293 7.684 7.180 14.864 114.719 107.438 222.157
Fonte: R 2.4
(a) Secondo gli atti dello stato civile.
(b) I dati sono provvisori, ad eccezione di quelli dei nati vivi che sono stimati (cfr. nota c, tav. 2.7).
CLASSI DI ETÀ Celibi Coniugati Vedovi Divorziati o Non Numero Per 1.000
e nubili (a) già coniugati indicato abitanti
(b)
MASCHI E FEMMINE
MASCHI
FEMMINE
Fonte: E 2.3
(a) Compresi i separati legalmente
(b) Per già coniugati si intendono le persone che hanno ottenuto lo scioglimento del matrimonio ai sensi della legge 1° dicembre 1970, n. 898.
1990 1.483 1.373 2.856 729 3.585 1.015 4.600 5,6 10,4 8,1
1991 1.465 1.323 2.788 724 3.512 1.000 4.512 5,4 10,4 8,1
1992 1.323 1.239 2.562 756 3.318 1.116 4.434 4,8 9,3 7,9
1993 1.134 1.117 2.536 679 3.216 910 3.840 4,6 9,3 7,1
Fonte: E 2.3
(a) Nati morti per 1.000 nati
(b) Nati morti e morti a meno di una settimana per 1.000 nati
(c) Morti nel primo anno di vita per 1.000 nati vivi.
0 1.000 1.000 1.000 1.000 1.000 1.000 1.000 1.000 1.000 1.000 1.000 1.000
1 885 898 932 941 954 962 969 975 985 988 992 994
2 850 863 923 931 951 959 968 974 984 987 992 993
3 839 851 920 928 949 957 967 973 983 987 992 993
4 833 845 918 927 948 956 966 973 983 986 991 993
5 828 841 916 925 947 955 966 972 983 986 991 993
10 817 830 912 922 944 953 963 970 981 985 990 992
15 809 822 908 919 941 951 961 969 979 984 989 991
20 797 809 902 915 936 949 956 967 975 983 985 990
30 763 775 887 902 923 942 945 962 965 979 975 986
40 724 739 865 885 904 930 929 952 952 972 959 980
50 669 693 819 854 866 905 889 930 918 954 934 966
60 577 618 719 788 768 849 794 879 823 911 868 933
70 412 465 537 632 574 718 597 759 631 806 706 853
80 167 205 238 312 286 415 290 467 312 539 417 640
90 17 28 26 45 46 85 49 108 54 151 100 228
0 115,3 102,3 67,5 58,8 45,7 37,9 30,8 24,8 15,3 12,0 7,57 6,12
1 39,0 39,1 10,2 10,4 3,9 3,7 1,6 1,4 0,8 0,7 0,44 0,42
2 13,2 13,2 3,5 3,3 1,8 1,6 1,0 0,8 0,5 0,5 0,35 0,35
3 7,4 7,2 2,1 1,9 1,2 1,1 0,7 0,6 0,4 0,3 0,28 0,29
4 5,1 4,9 1,8 1,4 0,9 0,8 0,6 0,5 0,3 0,3 0,23 0,23
5 3,7 3,7 1,2 1,1 0,8 0,7 0,6 0,4 0,3 0,2 0,20 0,20
10 2,0 1,8 0,8 0,6 0,5 0,4 0,4 0,3 0,3 0,2 0,17 0,14
15 2,4 2,6 1,0 0,8 0,9 0,4 0,8 0,4 0,7 0,3 0,50 0,20
20 4,1 3,9 1,5 1,1 1,4 0,8 1,2 0,5 1,1 0,4 0,97 0,28
30 4,7 4,4 2,0 1,6 1,5 1,0 1,2 0,7 1,0 0,5 1,55 0,53
40 6,4 5,4 3,3 2,6 2,9 1,9 2,7 1,5 2,1 1,1 1,77 0,89
50 10,6 8,2 8,7 5,3 7,1 4,1 7,1 3,8 6,4 2,9 4,49 2,25
60 21,9 17,5 19,3 12,6 19,3 9,9 18,0 8,9 17,6 7,5 12,44 5,47
70 53,2 46,5 46,3 38,6 43,0 30,1 44,3 25,2 42,1 21,1 32,69 15,63
80 138,0 127,0 129,4 115,2 109,3 91,8 105,8 84,1 107,6 71,4 83,34 52,20
90 290,3 267,9 294,2 257,8 252,6 224,7 252,7 208,7 240,0 196,4 203,41 171,80
0 53,8 56,0 63,7 67,2 67,2 72,3 69,0 74,9 71,0 77,8 74,34 80,74
1 59,7 61,3 67,3 70,4 69,4 75,1 70,1 75,8 71,1 77,7 73,91 80,23
2 61,1 62,8 67,0 70,1 68,7 73,4 69,3 74,9 70,2 76,8 72,94 79,27
3 60,9 62,6 66,2 69,4 67,8 72,5 68,3 73,9 69,2 75,8 71,96 78,29
4 60,4 62,1 65,4 68,5 66,9 71,6 67,4 73,0 68,3 74,8 70,99 77,32
5 59,7 61,4 64,5 67,6 66,0 70,6 66,4 72,0 67,3 73,9 70,00 76,33
10 55,5 57,2 59,8 62,9 61,2 65,8 61,6 67,1 62,4 69,0 65,06 71,39
15 51,0 52,7 55,0 58,1 56,4 60,9 56,7 62,2 57,5 64,0 60,14 66,44
20 46,8 48,5 50,3 53,3 51,7 56,1 52,0 57,3 52,8 59,1 55,35 61,52
30 38,6 40,4 41,1 44,0 42,3 46,4 42,6 47,6 43,2 49,3 45,90 51,73
40 30,4 32,1 32,0 34,7 33,1 37,0 33,2 38,1 33,8 39,6 36,56 42,03
50 22,5 23,9 23,5 25,8 24,3 27,8 24,4 28,8 24,8 30,2 27,39 32,54
60 15,2 16,1 16,0 17,5 16,7 19,3 16,7 20,2 17,0 21,4 19,03 23,48
70 9,1 9,6 9,6 10,4 10,4 11,8 10,3 12,4 10,5 13,4 12,11 15,16
80 4,9 5,2 5,0 5,5 5,7 6,4 5,8 6,7 5,9 7,3 6,80 8,29
90 2,6 2,8 2,5 2,9 2,9 3,3 2,9 3,5 3,0 3,5 3,52 3,85
Fonte: E 2.3
(a) Per le fonti riguardanti il periodo 1930-32, cfr. Annuario Statistico Italiano 1954, pag.40; per il periodo 1950-53, cfr. Annali di Statistica, serie VIII,
vol. 10; per il periodo 1960-62, cfr. Annali di Statistica, serie VIII, vol. 19; per il periodo 1970-72, cfr. Supplemento al Bollettino mensile di
Statistica, anno 1975, n. 7; per l'anno 1981, cfr. Tavole di mortalità e tavole attuariali della popolazione italiana al 1981 - Note e relazioni, anno
1987, n. 3.
Fonte: E 2.3
(a) Si ricorda che la tavola di mortalità fa riferimento ad una ipotetica generazione di 100.000 nati vivi e che il significato delle principali funzioni che
figurano nella suddetta tavola è il seguente: lx funzione dei sopravviventi, indica il numero di coloro che, provenendo dalla generazione suddet-
ta, sopravvivono all'età precisa x; qx probabilità di morte, è la probabilità che un individuo di età precisa x muoia prima di raggiungere l'età pre-
cisa x+1; ex vita media; esprime il numero di anni che restano da vivere ai sopravviventi all'età x.
AREE GEOGRAFICHE
ANNI Altri paesi America America Oceania Apolidi Totale
REGIONI asiatici setten- centro-
trionale meridionale
Fonte: E 2.1
REGIONI Anno Statura Meno 150-154 155-159 160-164 165-169 170-174 175-179 180
di media Iscritti di 150 e oltre
nascita (in cm) misurati
Piemonte 1972 174,48 31.348 0,1 0,1 1,1 6,0 17,4 28,7 26,0 20,6
1973 174,60 32.875 - 0,1 1,2 5,8 17,4 28,0 26,4 21,1
1974 174,62 30.776 - 0,2 1,3 5,7 17,0 28,7 26,0 21,1
1975 174,63 26.673 0,1 0,2 1,2 5,7 16,9 28,1 26,2 21,6
1976 174,72 22.702 - 0,1 1,0 5,7 16,7 27,8 26,7 22,0
Valle d'Aosta 1972 175,31 774 - - 1,3 4,3 16,0 27,9 25,6 24,9
1973 175,42 866 - - 1,3 4,7 16,1 28,1 25,5 24,3
1974 175,42 857 - 0,1 0,7 6,4 19,1 25,4 26,9 21,4
1975 175,43 725 0,1 0,1 1,4 4,0 15,9 29,8 26,7 22,0
1976 175,44 563 - - 1,2 5,7 16,8 26,1 27,9 22,3
Lombardia 1972 174,63 74.044 0,1 0,1 1,0 5,6 16,3 28,6 26,9 21,3
1973 174,74 71.822 - 0,1 1,0 5,3 16,0 28,1 27,5 22,0
1974 174,77 70.254 - 0,1 0,9 5,4 16,5 28,3 27,2 21,6
1975 174,79 63.867 0,1 0,1 0,9 5,0 16,1 28,4 27,5 21,9
1976 174,88 49.607 - 0,2 0,7 4,6 15,5 28,4 28,0 22,6
Trentino - Alto Adige 1972 175,91 7.269 - - 0,6 2,7 13,7 27,0 29,9 26,1
1973 175,99 7.210 - - 0,4 2,9 12,3 26,4 31,0 27,0
1974 176,21 7.377 - 0,1 0,2 3,2 12,6 25,4 30,7 27,8
1975 176,54 6.413 0,1 0,1 0,2 3,0 11,3 24,4 31,0 29,9
1976 176,95 6.372 - - 0,3 2,1 10,4 23,0 30,4 33,8
Bolzano - Bozen 1972 176,29 3.891 - 0,1 0,5 2,3 12,6 26,4 30,5 27,7
1973 176,35 3.368 - - 0,3 2,6 11,7 26,3 31,4 27,7
1974 176,47 3.701 - - 0,1 2,7 11,3 24,3 31,1 30,5
1975 176,73 3.171 - - 0,2 2,5 11,8 24,5 30,8 30,2
1976 177,09 3.202 - - 0,2 1,8 10,2 21,4 29,8 36,6
Trento 1972 175,47 3.378 - - 0,7 3,2 15,0 27,5 29,3 24,2
1973 175,50 3.842 - - 0,4 3,3 14,0 26,6 30,0 25,7
1974 175,68 3.676 - 0,1 0,2 3,8 14,0 26,4 30,4 25,1
1975 176,10 3.242 - - 0,3 3,2 13,8 26,5 30,0 26,2
1976 176,42 3.170 - 0,1 0,3 2,5 10,7 24,6 31,0 30,8
Veneto 1972 176,10 35.803 0,1 0,1 0,6 3,6 12,7 26,5 28,6 27,8
1973 176,20 32.046 - 0,1 0,5 3,3 12,7 26,3 29,6 27,5
1974 176,41 36.019 - 0,1 0,5 3,4 12,9 26,9 29,3 26,9
1975 176,50 31.161 0,1 0,1 0,4 2,9 11,7 26,3 28,6 29,9
1976 176,83 31.363 - 0,2 0,4 2,8 11,4 25,0 28,0 32,2
Friuli - Venezia Giulia 1972 177,35 9.367 - - 0,3 2,7 10,2 22,7 29,3 34,7
1973 177,42 8.127 - - 0,4 2,6 9,7 22,9 28,4 36,0
1974 177,45 8.409 - - 0,5 2,3 9,5 23,9 29,2 34,6
1975 177,50 6.628 0,1 - 0,2 2,3 8,5 22,7 29,7 36,5
1976 177,93 7.241 - - 0,2 2,1 9,1 20,9 29,1 38,6
Liguria 1972 174,45 10.913 0,1 0,2 1,3 6,1 17,1 28,2 26,4 20,6
1973 174,55 7.221 0,1 0,1 1,2 5,2 17,2 27,9 26,9 21,5
1974 174,64 7.677 0,1 0,1 0,9 5,2 15,7 27,4 27,2 23,5
1975 174,72 6.373 0,1 0,1 0,8 5,0 16,0 28,4 28,1 21,5
1976 174,77 5.673 0,1 0,1 1,0 4,6 16,2 28,4 28,3 21,3
Emilia - Romagna 1972 174,99 28.806 - 0,1 0,9 5,2 16,2 27,8 27,3 22,5
1973 175,16 29.159 0,1 0,1 0,9 4,8 15,4 28,1 27,5 23,2
1974 175,20 30.184 - 0,1 0,8 4,9 15,2 28,2 27,2 23,6
1975 175,25 26.330 - 0,1 0,9 4,7 15,5 27,9 27,4 23,5
1976 175,37 24.480 - 0,3 0,8 4,7 15,0 27,2 28,0 24,0
Toscana 1972 175,21 25.936 0,1 0,1 0,9 4,8 15,3 27,6 28,0 23,2
1973 175,30 25.496 0,1 0,1 0,8 4,7 15,1 27,2 28,4 23,7
1974 175,36 23.707 - 0,1 0,7 4,6 15,4 27,2 27,6 24,4
1975 175,41 20.736 0,1 0,1 0,7 4,5 13,6 27,5 28,5 25,0
1976 175,52 21.874 - 0,1 0,7 4,8 14,4 26,3 28,4 25,3
Umbria 1972 174,56 5.556 - 0,1 1,0 5,4 17,0 29,5 27,5 19,4
1973 174,77 5.695 - 0,1 0,9 5,3 16,0 30,4 28,1 19,2
1974 174,80 5.637 - 0,1 0,8 4,4 16,6 29,4 28,2 20,5
1975 174,92 4.854 - 0,2 0,7 4,3 13,3 27,6 29,8 24,1
1976 174,98 5.259 0,3 0,3 0,8 4,9 14,6 29,9 27,2 22,0
Marche 1972 174,51 9.733 - 0,1 0,8 5,1 17,4 30,0 26,9 19,6
1973 174,58 9.323 0,1 0,1 0,9 5,2 16,5 30,2 27,4 19,7
1974 174,59 8.969 - 0,1 0,6 5,2 16,4 28,9 27,6 21,2
1975 174,62 8.082 - 0,2 0,8 4,5 16,5 27,8 27,9 22,3
1976 174,78 8.243 - - 0,7 5,0 16,1 27,7 27,9 22,6
REGIONI Anno Statura Meno 150-154 155-159 160-164 165-169 170-174 175-179 180
di media Iscritti di 150 e oltre
nascita (in cm) misurati
Lazio 1972 174,23 43.305 0,1 0,1 1,0 6,1 17,9 30,1 26,1 18,5
1973 174,42 38.964 - 0,1 1,1 5,8 17,5 29,4 26,7 19,4
1974 174,52 36.167 0,1 0,1 0,9 5,5 16,8 29,0 27,5 20,2
1975 174,95 31.695 - 0,1 0,6 4,8 14,9 27,7 28,0 23,9
1976 174,95 32.571 - 0,2 0,7 5,2 16,2 28,2 27,4 22,1
Abruzzo 1972 173,85 9.501 0,1 0,1 1,2 6,2 17,5 31,7 26,4 16,9
1973 173,99 9.080 0,1 0,1 1,2 6,0 17,5 31,2 26,8 17,2
1974 173,99 8.857 0,1 0,1 1,1 6,6 18,9 28,5 26,7 18,1
1975 174,01 7.615 - 0,1 0,8 5,8 18,6 29,3 27,1 18,3
1976 174,05 7.392 - - 0,7 5,8 16,9 31,3 26,1 19,2
Molise 1972 172,70 1.871 - 0,3 2,3 8,9 21,7 31,5 22,7 12,7
1973 172,83 2.252 - 0,1 2,3 8,5 20,6 32,0 24,2 12,3
1974 172,91 2.590 0,1 0,1 2,2 8,3 20,5 30,2 25,2 13,5
1975 172,92 2.305 0,1 0,1 1,8 7,6 21,3 34,3 20,8 14,0
1976 172,97 2.293 0,1 0,1 1,2 6,8 20,5 32,3 23,3 15,7
Campania 1972 172,67 49.547 0,2 0,3 1,9 8,4 22,5 30,6 23,1 13,0
1973 172,91 50.418 0,2 0,3 2,2 8,4 21,9 30,9 22,6 13,7
1974 172,92 48.684 0,1 0,2 1,6 7,9 21,7 30,5 23,8 14,3
1975 172,95 44.023 0,1 0,2 1,6 7,7 20,8 31,2 24,1 14,3
1976 172,95 44.223 0,1 0,3 1,3 7,8 21,4 30,5 24,3 14,3
Puglia 1972 172,79 32.845 0,1 0,3 2,1 9,4 25,5 30,9 21,1 10,7
1973 172,81 33.026 0,1 0,2 1,9 8,3 20,9 30,4 23,6 14,7
1974 172,85 32.838 - 0,3 1,6 7,8 21,0 30,5 23,8 15,0
1975 172,86 32.014 0,1 0,3 1,5 7,5 20,0 30,5 25,0 15,1
1976 173,11 31.077 - 0,2 1,4 7,3 19,7 30,1 25,1 16,2
Basilicata 1972 172,16 4.978 0,1 0,3 2,1 9,4 25,5 30,9 21,1 10,7
1973 172,26 5.292 0,1 0,2 2,1 8,8 23,9 32,0 21,7 11,3
1974 172,31 4.975 - 0,1 2,2 8,5 22,9 29,7 23,1 13,5
1975 172,87 4.283 - 0,1 1,9 7,3 22,5 31,1 24,9 12,2
1976 173,33 4.718 - 0,2 1,3 6,4 19,5 31,2 25,0 16,4
Calabria 1972 171,44 15.427 0,6 0,4 2,5 10,6 25,9 30,2 20,5 9,5
1973 171,53 16.117 0,3 0,2 2,5 10,6 25,2 30,6 20,7 10,2
1974 171,63 15.559 0,1 0,2 2,3 9,9 24,1 30,6 21,8 11,1
1975 171,82 14.037 0,1 0,3 1,9 9,7 22,8 31,0 22,2 12,0
1976 171,84 15.146 0,1 0,3 2,2 9,7 23,7 30,2 22,0 11,8
Sicilia 1972 171,96 36.769 0,1 0,4 2,6 10,0 24,2 30,8 21,0 11,0
1973 172,03 42.348 0,1 0,4 2,5 10,5 23,8 30,6 20,9 11,3
1974 172,10 38.853 0,1 0,3 2,0 9,9 23,5 30,6 21,9 11,8
1975 172,21 33.501 0,1 0,3 2,1 9,3 23,0 30,5 22,8 11,9
1976 172,22 33.255 0,1 0,3 1,9 9,4 23,5 30,2 22,4 12,2
Sardegna 1972 170,71 14.659 0,3 0,5 3,8 13,9 27,4 28,8 17,2 8,1
1973 170,84 12.778 0,1 0,4 3,8 13,7 27,2 29,5 17,6 7,8
1974 170,85 10.770 0,1 0,4 2,9 12,2 27,8 30,1 18,0 8,6
1975 170,86 10.750 0,2 0,5 3,3 12,7 26,9 30,1 17,9 8,4
1976 170,87 12.305 0,2 0,6 3,3 12,8 26,7 29,7 18,2 8,5
ITALIA 1972 173,96 445.451 0,1 0,2 1,4 6,8 18,6 29,1 25,2 18,6
1973 174,12 440.115 0,1 0,2 1,2 6,5 18,1 29,3 25,8 18,9
1974 174,18 429.159 0,1 0,2 1,1 6,1 17,8 29,1 26,1 19,6
1975 174,29 382.065 0,1 0,2 1,1 6,0 17,4 29,5 26,0 19,7
1976 174,42 366.357 0,1 0,4 1,1 6,2 17,8 28,4 26,0 20,0
NORD-CENTRO 1972 174,95 279.854 0,1 0,1 0,9 5,2 15,9 28,2 27,2 22,4
1973 175,26 268.804 0,1 0,1 0,8 5,1 14,0 28,8 27,7 23,5
1974 175,33 266.033 0,1 0,1 0,8 4,9 15,6 27,9 27,6 23,1
1975 175,44 233.537 0,1 0,1 0,7 4,5 14,9 27,8 27,7 24,2
1976 175,59 215.948 - 0,4 0,7 4,5 14,8 27,1 27,9 24,6
MEZZOGIORNO 1972 172,30 165.597 0,2 0,3 2,2 9,4 23,2 30,6 22,0 12,1
1973 172,40 171.311 0,1 0,3 2,3 9,0 23,4 30,7 22,1 12,2
1974 172,45 163.126 0,1 0,3 1,8 8,5 22,1 30,3 23,3 13,7
1975 172,56 148.528 0,1 0,3 1,8 8,4 21,6 30,8 23,5 13,5
1976 172,67 150.409 0,1 0,4 1,7 8,5 21,9 30,3 23,3 13,8
Fonte: Elaborazione su dati del Ministero della Difesa, Direzione Generale Leva - Reclutamento Obbligatorio Militarizzazione Mobilitazione
civile e Corpi Ausiliari (LEVADIFE).
MASCHI E FEMMINE
MASCHI
FEMMINE
Anagrafe della popolazione: il sistema continuo di registrazione della popolazione residente. Viene
continuamente aggiornata tramite iscrizioni per nascita da genitori residenti nel Comune, can-
cellazioni per decesso di residenti e trasferimenti di residenza da/per altro Comune.
Cancellazione anagrafica per morte: riguarda la persona già iscritta nell’anagrafe della popola-
zione residente del Comune, anche se deceduta in altro Comune o all’estero purché i relativi
atti siano pervenuti per la trascrizione.
Crescita naturale (tasso di): la differenza tra il tasso di natalità ed il tasso di mortalità.
Età media al parto: la media delle età al parto ponderata con i quozienti specifici di fecondità.
Età media al primo matrimonio: la media delle età al primo matrimonio ponderata con i quozien-
ti specifici di nuzialità.
EUROSTAT: l’ufficio statistico delle Comunità Europee costituito nel 1953, con sede a
Lussemburgo.
Fecondità (indice di) (tasso di fecondità totale): la somma dei quozienti specifici di fecondità cal-
colati rapportando, per ogni età feconda (15-49), il numero di nati vivi all’ammontare medio
annuo della popolazione femminile. Esprime in un dato anno di calendario il numero medio di
figli per donna.
Iscritto nelle liste di leva: (—) il giovane nato o avente domicilio legale in Italia, di sesso maschile,
incluso nelle liste di leva del Comune di residenza nell’anno di compimento del 17° anno di età.
Iscrizione anagrafica per nascita: riguarda il nato da genitori iscritti nell’anagrafe della popolazio-
ne residente del Comune, anche se la nascita è avvenuta in altro Comune o all’estero purché
siano pervenuti i relativi atti per la trascrizione.
Leva: (—) la fase che rientra negli obblighi del servizio militare che si espleta mediante la chiamata
in servizio di autorità.
Lista di leva: l’elenco dei cittadini maschi, in ordine cronologico di nascita, che compiono il 17° anno
di età, nati o residenti in un Comune della Repubblica. Viene redatto entro il 10 aprile di ogni
anno dal Sindaco di ciascun Comune.
Mortalità (tasso di): il rapporto tra il numero dei decessi nell’anno e l’ammontare medio della popo-
lazione residente (x 1.000).
Mortalità infantile (tasso di): il rapporto tra il numero di decessi avvenuti nel primo anno di vita ed
il numero di nati vivi (x 1.000).
Natalità (tasso di): il rapporto tra il numero di nascite dell’anno e l’ammontare medio della popola-
zione residente (x 1.000).
Nuzialità (tasso di): il rapporto tra il numero di matrimoni celebrati nell’anno e l’ammontare medio
della popolazione residente (x 1.000).
Permesso di soggiorno: il documento rilasciato dalla Questura a cittadini stranieri che permette la
presenza sul territorio italiano per un periodo di tempo variabile secondo il motivo di soggiorno
(lavoro, famiglia, studio, asilo politico, religione, ecc.).
Popolazione presente: è costituita, in ciascun Comune (e analogamente per altre ripartizioni terri-
toriali) dalle persone presenti nel Comune ad una certa data ed aventi dimora abituale, nonché
dalle persone presenti nel Comune alla stessa data, ma aventi dimora abituale in altro Comune
o all’estero.
Popolazione residente: è costituita, in ciascun Comune (e analogamente per altre ripartizioni ter-
ritoriali), dalle persone aventi la propria dimora abituale nel Comune. Non cessano di apparte-
nere alla popolazione residente le persone temporaneamente dimoranti in altro Comune o
all’Estero per l’esercizio di occupazioni stagionali o per causa di durata limitata (vedi assenza
temporanea).
Probabilità di morte all’età x: il rischio che una persona ha di morire tra il compimento del x-simo
compleanno ed il compimento del successivo.
Saldo migratorio: l’eccedenza o il deficit di iscrizioni per immigrazione dall’estero rispetto alle can-
cellazioni per emigrazione per l’estero.
Speranza di vita all’età x: il numero medio di anni che restano da vivere ai sopravviventi all’età x.
Tasso migratorio: il rapporto tra il saldo migratorio e l’ammontare medio annuo della popolazione
residente.
Tasso di primo nuzialità totale: la somma dei quozienti specifici di nuzialità calcolati rapportando,
per ogni classe di età, il numero di matrimoni all’ammontare medio annuo della popolazione.
Unione Europea (UE): è nata il 1° gennaio con l’entrata in vigore del trattato di Maastricht e l’inizio
della seconda fase dell’Unione economica e monetaria. I Paesi che ne fanno parte sono: Italia,
Francia, Belgio, Lussemburgo, Paesi Bassi, Germania, Regno Unito, Irlanda, Danimarca,
Grecia, Portogallo, Spagna, Svezia, Finlandia, Austria.
Vita media (speranza di vita alla nascita): il numero medio di anni che sono da vivere per un neo-
nato.
Sanità
Tavola 3.1 - Istituti di cura, posti-letto, degenti e giornate di degenza per tipo
di istituto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 79
Tavola 3.2 - Istituti di cura, tasso di utilizzo dei posti-letto, degenza media, indi-
ce di turn-over, indice di rotazione per tipo di Istituto e classe di
ampiezza dei posti letto - Anno 1996 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 79
Tavola 3.3 - Istituti di cura, posti-letto, degenti, giornate di degenza, interventi
chirurgici e personale per regione - Anno 1996 . . . . . . . . . . . . . . 80
Tavola 3.4 - Dimessi dagli Istituti di cura per principali categorie diagnostiche:
ricoveri in discipline per acuti in regime ordinario - Anno 1995 . . . 81
Tavola 3.5 - Primi 30 Diagnosis Related Groups (D.R.G.) per numerosità delle
dimissioni: ricoveri in discipline per acuti in regime ordinario - Anno
1995 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 82
Tavola 3.6 - Ammessi negli Istituti di cura per disturbi psichici per classi di età
e sesso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 83
Tavola 3.7 - Dimesse dagli Istituti di cura per aborto spontaneo, per età
della donna e regione di residenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 84
Tavola 3.8 - Interruzioni volontarie della gravidanza per età della donna e regio-
ne di residenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 85
Tavola 3.9 - Notifiche di malattie infettive per regione e diagnosi . . . . . . . . . . . . 86
Tavola 3.10 - Morti per grandi gruppi di cause e sesso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 88
Tavola 3.11 - Morti per regione di decesso e gruppo di cause - Anno 1994 . . . . 89
Tavola 3.12 - Morti per sesso, classe di età e gruppo di cause - Anno 1994 . . . . . 90
Tavola 3.13 - Morti nel primo anno di vita per grandi gruppi di cause e sesso . . 91
Tavola 3.14 - Morti nel primo anno di vita e quozienti di mortalità infantile, per
gruppo di cause e regione di decesso - Anno 1994 . . . . . . . . . . . 92
Tavola 3.15 - Popolazione per condizione di salute, malattie croniche, classe di
età e sesso - Anno 1997 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 93
Tavola 3.16 - Popolazione per uso di farmaci negli ultimi due giorni precedenti
l’intervista, fonte di prescrizione, modalità di acquisto e ricorso al
medico di famiglia, classe di età e sesso - Anno 1997 . . . . . . . . . 94
Tavola 3.17 - Persone di 3 anni e più per stile alilmentare e persone di 14 anni e
più per abitudine al fumo - Anno 1997 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 95
Prospetto 3.1 - Dati di struttura ed attività degli Istituti di cura del Servizio
Sanitario Nazionale (a)
POSTI LETTO DEGENTI GIORNATE DI DEGENZA
(a) Sono compresi gli Istituti di cura pubblici (esclusi gli Istituti psichiatrici residuali) e le case di cura private accreditate (al netto dell’attività privata
non accreditata svolta da queste case di cura) Sono altresì esclusi gli istituti di riabilitazione ex art. 26 e le case di cura private non accreditate.
(b) Degenti nell’anno diviso la popolazione media per 1.000.
(c) Giornate di degenza per 100 diviso il numero di posti letto moltiplicati per i giorni dell’anno.
(d) Giornate di degenza diviso il numero di degenti.
(e) Dati provvisori.
Prospetto 3.2 - Ammessi nei servizi psichiatrici degli Istituti di cura per riparti-
zione geografica
1991 1992 1993 1994 1995
Variazione
RIPARTIZIONI Tasso per Tasso per Tasso per Tasso per Tasso per % 1991-
GEOGRAFICHE N. 1.000 N. 1.000 N. 1.000 N. 1.000 N. 1.000 1995
abitanti abitanti abitanti abitanti abitanti
ITALIA 108.637 18,18 115.164 20,29 122.244 21,46 128.225 22,44 130.657 22,76 25,2
NORD-OVEST 36.279 24,26 37.721 25,24 41.351 27,62 42.610 28,43 44.176 29,44 21,3
NORD-EST 23.560 17,63 24.609 23,72 25.241 24,25 28.219 27,04 26.633 25,42 44,2
CENTRO 16.151 14,82 18.958 17,38 19.756 18,06 20.219 18,43 21.122 19,19 29,5
MEZZOGIORNO 32.647 15,91 33.876 16,50 35.896 17,39 37.177 17,92 38.726 18,52 16,4
160
140
120
100
80
60
40
20
0
Parotite
Pertosse
Rosolia
Varicella
Scarlattina
Epatite
Salmonellosi
AIDS
Morbillo
TBC
ro in Istituti di cura sia pubblici che privati. Gli abor- ro di aborti spontanei di donne residenti in Italia per
ti spontanei non soggetti a ricovero, quali ad esem- 1000 nati vivi è aumentato passando da 100,1 a
pio gli aborti che si risolvono senza intervento del 124,9 (v. figura 3.2). Questo aumento può essere
medico o che necessitano di sole cure ambulato- determinato sia da un progressivo miglioramento
riali, non vengono pertanto rilevati dall’ISTAT. nel tempo della rilevazione, ma anche da un
Il modello di rilevazione (D11), contiene informa- aumento dell’età media al concepimento, così
zioni sulle caratteristiche socio-demografiche della come può dipendere da altri fattori di natura
donna e sulle caratteristiche dell’aborto e del rico- ambientale e professionale.
vero. Il fenomeno dell’abortività spontanea si caratteriz-
In questi ultimi dieci anni gli aborti spontanei notifi- za per una forte concentrazione degli eventi nelle
cati in Italia sono passati da 55.581 casi nel 1987 prime settimane di gestazione. I dati del 1996 indi-
a 65.635 casi nel 1996. Dal 1987 al 1996 il nume- cano, infatti, che l’84% delle gravidanze che termi-
Figura 3.2 - Aborti spontanei (a) di donne residenti in italia per 1.000 nati vivi
Anni 1987-1996
140
120
100
80
60
40
20
0
1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996
(a) Trattasi solo degli aborti spontanei soggetti a ricovero
18
16
14
12
10
0
1981
1982
1983
1984
1985
1986
1989
1990
1991
1992
1993
1994
1996
1980
1987
1988
1995
7. Mortalità per cause 64.881 femmine (il 24,0%) con quozienti per
100.000 abitanti rispettivamente di 328,9 e 220,4.
I dati della mortalità per causa, desunti dalla sche- Anche per i tumori, a parità di età, i quozienti di
da di morte compilata dall’Ufficio di stato civile del
mortalità sono più elevati per gli uomini e le diffe-
Comune in cui è avvenuto il decesso, relativi al
renze tra i sessi sono ancora più evidenti quando
1994 evidenziano che le cause di morte più fre-
si considerano le diverse sedi tumorali. Per esem-
quenti sono quelle connesse a patologie del siste-
ma circolatorio: 242.621 decessi che rappresenta- pio nel cancro ai polmoni gli uomini presentano
no il 43,6% sul totale dei decessi dell’anno, di cui quozienti di mortalità 5 volte superiori a quelli delle
111.039 maschi (38,8% dei decessi sul totale dei donne (rispettivamente 93,6 per 100.000 abitanti
morti maschi) e131.582 femmine (48,8% dei gli uomini e 16,9 le donne). Nel corso del quin-
decessi sul totale dei morti di sesso femminile). quennio 1990-94 comunque il quoziente generico
I rispettivi quozienti di mortalità sono risultati pari a di mortalità per tumore è passato da 256,8 a 273,0
424,1 per 100.000 abitanti per il totale della popo- per 100.000 abitanti.
lazione, 399,9 per i maschi e 447,0 per le femmi- Il terzo posto è occupato dai decessi per malattie
ne; a parità di età gli uomini presentano quozienti dell’apparato respiratorio con 33.787 decessi
più elevati delle donne. (6,1%) di cui 20.476 maschi (7,1%) e 13.311 fem-
Al secondo posto tra le cause di decesso si collo- mine (il 4,9%). I rispettivi quozienti per 100.000
cano i tumori con 156.192 morti (il 28,1% del tota- abitanti hanno assunto i valori di 59,1 per la popo-
le dei decessi) di cui 91.311 maschi (il 31,9%) e lazione totale, 73,7 per i maschi e 45,2 per le fem-
Figura 3.4 - Mortalità per grandi gruppi di cause - Anno 1994 (Quozienti per
100.000 abitanti)
500
450
400
350 Maschi
300 Femmine
250
200
150
100
50
0
Infettive e
parassitarie
Tumori
Disturbi
psichici
Sistema
circolatorio
Apparato
respiratorio
Apparato
digerente
Altre
Mal
definite
Cause esterne
dei traumatismi
ed avvelenamenti
1992 (d) 1.926 389.432 6,80 8.838.691 155,40 99.204.890 69,8 11,2 93.845 231.638
1993 (d) 1.912 380.420 6,70 9.072.070 159,00 100.639.708 72,5 11,1 100.897 245.723
1994 (d) 1.874 373.408 6,50 9.147.318 159,90 99.046.951 72,7 10,8 100.798 245.337
1995 (d) (e) 1.813 356.242 6,20 9.299.729 162,30 93.640.843 72,0 10,1 130.625 313.512
Totale pubblici 1.005 274.282 4,80 8.720.603 151,90 74.790.423 74,7 8,6 94.839 237.926
Aziende ospedaliere 82 70.398 1,20 2.350.095 40,90 19.671.684 76,6 8,4 29.545 69.530
Presidi AUSL (pubblici e privati) 761 159.486 2,80 5.418.890 94,40 42.279.993 72,6 7,8 52.145 139.395
Policlinici universitari 10 8.401 0,10 244.010 4,30 2.267.512 73,9 9,3 4.539 6.571
IRCCS 47 12.635 0,20 363.743 6,30 3.555.496 77,1 9,8 5.515 10.788
Osp.classificati (ecclesiastici) 42 10.594 0,20 329.679 5,70 3.148.185 81,4 9,5 2.692 6.915
Ist. psichiatrici residuali 63 12.768 0,20 14.186 0,20 3.867.553 83,0 272,6 403 4.727
Totale privati 782 81.457 1,40 1.284.759 22,40 18.644.974 62,7 14,5 15.422 26.848
Case di cura accreditate (g) 523 61.691 1,10 1.134.836 19,80 13.964.868 62,0 12,3 11.408 18.599
Ist. di riabilitazione (ex art.26) (g) 152 13.588 0,20 36.813 0,60 3.969.393 80,0 107,8 1.327 5.743
Case di cura non accreditate 107 6.178 0,10 113.110 2,00 710.713 31,5 6,3 2.687 2.506
TOTALE ISTITUTI 1.787 355.739 6,2010.005.362 174,30 93.435.397 72,0 9,3 110.261 264.774
Fonte: E 3.2
(a) Degenti diviso la popolazione media residente per 1.000.
(b) Giornate di degenza effettive diviso le giornate di degenza potenziali per 100. Giornate di degenza potenziali = posti letto per i 365 o 366 gior-
ni dell'anno.
(c) Giornate di degenza diviso i degenti.
(d) I dati si riferiscono per l'anno 1992 al 99,3% , per l'anno 1993 al 99,7%, per l'anno 1994 al 98,7% e per il 1995 al 98,1% del totale degli Istituti
di cura.
(e) I dati trasmessi dagli Istituti di cura sono stati completati mediante stime dei dati mancanti.
(f) I dati relativi ai posti letto ed all'attività si riferiscono al 98,1% del totale degli Istituti di cura.
(g) I dati di struttura e di attività sono comprensivi dell'attività privata a pagamento svolta da questi Istituti.
Tavola 3.2 - Istituti di cura, tasso di utilizzo dei posti-letto, degenza media, indi-
ce di turn-over, indice di rotazione per tipo di Istituto e classe di
ampiezza dei posti letto - Anno 1996 (dati provvisori)
ISTITUTI PUBBLICI ISTITUTI PRIVATI
CLASSI DI AMPIEZZA Numero Tasso di Degenza Indice di Indice di Numero Tasso di Degenza Indice di Indice di
DEI POSTI-LETTO utilizzo dei media turn-over rotazione utilizzo dei media turn-over rotazione
posti-letto (b) (c) (d) posti-letto (b) (c) (d)
(a) (a)
< 120 300 69,5 9,3 4,1 27,4 568 56,2 11,9 9,3 17,3
121-200 283 72,2 7,8 3,0 33,8 148 67,2 13,2 6,5 18,5
201-400 241 75,5 8,5 2,8 32,5 48 64,7 17,5 9,6 13,5
> 600 106 75,6 8,9 2,9 31,1 5 82,6 123,7 26,1 2,4
Totale 1.005 74,7 8,6 2,9 31,8 782 62,7 14,5 8,6 15,8
Fonte: E 3.2
(a) Giornate di degenza effettive diviso le giornate di degenza potenziali per 100. Giornate di degenza potenziali = posti letto per i 365 o 366 gior-
ni dell'anno.
(b) Giornate di degenza diviso i degenti.
(c) Giornate di degenza disponibili diviso i degenti. Giornate di degenza disponibili = posti letto per 365 o 366 meno giornate di degenza effettive.
(d) Degenti diviso i posti letto.
Piemonte 126 24.850 5,8 646.802 150,7 6.887.359 75,9 10,6 278.057
Valle d'Aosta 1 516 4,3 18.959 159,3 164.466 87,3 8,7 1.488
Lombardia 239 58.574 6,6 1.582.571 177,0 15.956.564 74,6 10,1 812.058
Trentino-A.A. 44 6.850 7,5 189.009 206,3 1.909.405 76,4 10,1 127.640
Bolzano-Bozen 22 3.130 6,9 92.788 204,8 854.344 74,8 9,2 41.087
Trento 22 3.720 8,0 96.221 207,8 1.055.061 77,7 11,0 86.553
Veneto 122 29.333 6,6 861.527 193,9 7.951.494 74,3 9,2 431.623
Friuli-V- Giulia 28 8.111 6,8 213.729 180,0 1.922.074 64,9 9,0 99.717
Liguria 54 11.301 6,8 293.966 177,7 3.047.191 73,9 10,4 110.782
Emilia-Romagna 106 25.224 6,4 756.343 192,4 6.543.190 71,1 8,7 262.083
Toscana 84 21.217 6,0 604.751 171,6 5.402.611 69,8 8,9 287.638
Umbria 27 4.436 5,4 149.466 180,5 1.150.340 71,0 7,7 18.982
Marche 53 9.125 6,3 275.812 190,8 2.475.162 74,3 9,0 101.154
Lazio 276 42.660 8,2 906.300 174,0 11.594.125 74,5 12,8 274.744
Abruzzo 37 8.792 6,9 242.412 190,5 2.129.157 66,3 8,8 62.882
Molise 10 1.846 5,6 61.873 186,9 510.715 75,8 8,3 22.147
Campania 162 27.988 4,8 860.544 149,0 7.000.640 68,5 8,1 197.532
Puglia 130 26.718 6,5 797.165 195,1 6.857.233 70,3 8,6 137.181
Basilicata 17 3.895 6,4 99.948 164,2 1.045.629 73,5 10,5 21.322
Calabria 75 11.221 5,4 360.996 174,0 2.657.923 64,9 7,4 64.626
Sicilia 145 23.700 4,6 833.540 163,5 6.098.662 70,5 7,3 267.788
Sardegna 51 9.382 5,6 249.649 150,2 2.131.457 62,2 8,5 48.770
ITALIA 1.787 355.739 6,2 10.005.362 174,3 93.435.397 72,0 9,3 3.628.214
NORD-CENTRO 1.160 242.197 6,6 6.499.235 178,1 65.003.981 73,5 10,0 2.805.966
MEZZOGIORNO 627 113.542 5,4 3.506.127 167,7 28.431.416 68,6 8,1 822.248
REGIONI Numero per 10.000 Per 100 Numero per 10.000 per Per 100 Altro Totale
abitanti posti letto abitanti medico posti letto personale personale
Piemonte 8.079 18,8 32,5 19.577 45,6 2,4 78,8 19.777 47.433
Valle d'Aosta 218 18,3 42,2 497 41,8 2,3 96,3 442 1.157
Lombardia 18.401 20,6 31,4 46.129 51,6 2,5 78,8 48.439 112.969
Trentino-A.A. 1.567 17,1 22,9 5.109 55,8 3,3 74,6 4.356 11.032
Bolzano-Bozen 768 17,0 24,5 2.419 53,4 3,1 77,3 2.177 5.364
Trento 799 17,3 21,5 2.690 58,1 3,4 72,3 2.179 5.668
Veneto 7.744 17,4 26,4 22.964 51,7 3,0 78,3 16.621 47.329
Friuli-V- Giulia 2.287 19,3 28,2 6.932 58,4 3,0 85,5 6.164 15.383
Liguria 2.850 17,2 25,2 7.178 43,4 2,5 63,5 6.062 16.090
Emilia-Romagna 8.668 22,0 34,4 21.535 54,8 2,5 85,4 18.105 48.308
Toscana 6.920 19,6 32,6 18.116 51,4 2,6 85,4 12.863 37.899
Umbria 1.728 20,9 39,0 3.832 46,3 2,2 86,4 3.082 8.642
Marche 2.706 18,7 29,7 7.192 49,8 2,7 78,8 5.529 15.427
Lazio 14.148 27,2 33,2 27.865 53,5 2,0 65,3 28.467 70.480
Abruzzo 1.706 13,4 19,4 4.613 36,3 2,7 52,5 3.264 9.583
Molise 652 19,7 35,3 1.400 42,3 2,1 75,8 1.097 3.149
Campania 11.347 19,7 40,5 22.233 38,5 2,0 79,4 18.645 52.225
Puglia 6.184 15,1 23,1 16.703 40,9 2,7 62,5 14.597 37.484
Basilicata 783 12,9 20,1 2.548 41,9 3,3 65,4 2.156 5.487
Calabria 3.446 16,6 30,7 7.281 35,1 2,1 64,9 7.061 17.788
Sicilia 7.954 15,6 33,6 16.756 32,9 2,1 70,7 15.195 39.905
Sardegna 2.873 17,3 30,6 6.314 38,0 2,2 67,3 8.571 17.758
ITALIA 110.261 19,2 31,0 264.774 46,1 2,4 74,4 240.493 615.528
NORD-CENTRO 75.316 20,6 31,1 186.926 51,2 2,5 77,2 169.907 432.149
MEZZOGIORNO 34.945 16,7 30,8 77.848 37,2 2,2 68,6 70.586 183.379
Fonte: E 3.2
(a) Cfr. la nota (a) alla Tavola 3.1. - (b) Cfr. la nota (b) alla Tavola 3.1. - (c) Cfr. la nota (c) alla Tavola 3.1.
Malattie e disturbi del sistema nervoso 531.721 7,2 5.040.785 9,5 17,5
Malattie e disturbi dell'occhio 288.331 3,9 1.383.679 4,8 16,9
Malattie e disturbi dell'orecchio, del naso, della bocca e della gola 405.076 5,5 2.029.549 5,0 19,3
Malattie e disturbi dell'apparato respiratorio 455.915 6,2 5.202.423 11,4 10,0
Malattie e disturbi dell'apparato cardiocircolatorio 922.948 12,5 8.578.579 9,3 12,5
Malattie e disturbi dell'apparato digerente 802.113 10,9 6.418.944 8,0 13,6
Malattie e disturbi epatobiliari e del pancreas 298.200 4,0 3.242.622 10,9 11,4
Malattie e disturbi del sistema muscolo-scheletrico
e del tessuto connettivo 905.099 12,2 7.217.422 8,0 20,7
Malattie e disturbi della pelle, del tessuto sotto-cutaneo
e della mammella 335.254 4,5 2.183.139 6,5 26,1
Malattie e disturbi endocrini, nutrizionali e metabolici 164.156 2,2 1.446.608 8,8 17,1
Malattie e disturbi del rene e delle vie urinarie 336.125 4,5 2.686.355 8,0 16,9
Malattie e disturbi dell'apparato riproduttivo maschile 148.832 2,0 1.076.144 7,2 14,5
Malattie e disturbi dell'apparato riproduttivo femminile 281.827 3,8 1.690.210 6,0 23,5
Gravidanza, parto e puerperio 553.566 7,5 2.701.513 4,9 17,9
Malattie e disturbi del periodo neonatale 106.998 1,4 784.375 7,3 8,9
Malattie e disturbi del sangue, degli organi emopoietici
e del sist. immunitario 68.866 0,9 627.729 9,1 21,3
Malattie e disturbi mieloproliferativi e neoplasie
scarsamente differenziate 139.120 1,9 1.175.564 9,1 27,3
Malattie infettive e parassitarie (sistemiche o di sedi non specificate) 55.356 0,7 451.343 8,2 15,2
Malattie e disturbi mentali 184.139 2,5 2.667.880 14,5 12,3
Abuso di alcol/droghe e disturbi mentali organici indotti 34.766 0,5 255.070 7,3 35,1
Traumatismi, avvelenamenti ed effetti tossici dei farmaci 86.692 1,2 464.112 5,4 37,7
Ustioni 6.521 0,1 72.664 11,1 15,5
Fattori che influenzano lo stato di salute ed il ricorso ai servizi sanitari 77.902 1,1 421.737 5,4 36,7
Traumatismi multipli rilevanti 6.387 0,1 95.625 15,0 12,6
Infezioni da H.I.V. 23.486 0,3 351.836 15,0 21,9
Altri Diagnosis Related Groups (D.R.G.) 171.530 2,3 1.836.296 10,7 16,2
TOTALE GENERALE 7.390.926 100,0 60.102.203 8,1 17,2
Fonte: E 3.1
(a) Giorni di degenza diviso i dimessi.
(b) Proporzione di casi con durata di degenza inferiore a 48 ore.
Fonte: E 3.1
(a) Giorni di degenza diviso i dimessi.
(b) Degenza media calcolata esclusivamente sui casi la cui durata di degenza non sia superiore al valore soglia, ovvero al valore statisticamente
determinato al di sopra del quale i casi sono considerati "anomali" per durata della degenza.
DATI ASSOLUTI
MASCHI
1991 113 15.813 15.512 11.364 7.507 2.635 1.891 938 747 384 426 939
1992 144 16.990 16.685 11.965 7.972 2.641 1.851 1.068 762 440 480 693
1993 167 16.735 17.982 12.683 8.544 2.965 2.031 1.246 695 487 485 764
1994 159 17.006 19.394 13.492 8.662 3.096 2.250 1.527 697 539 556 903
1995 151 16.814 20.005 13.889 8.477 3.072 2.285 1.508 732 538 593 988
FEMMINE
1991 44 7.926 10.347 10.049 9.072 4.013 3.358 1.933 1.345 781 771 729
1992 91 8.434 11.184 10.702 9.521 4.122 3.451 2.208 1.367 865 849 679
1993 114 8.737 12.377 11.221 10.178 4.330 3.592 2.696 1.425 999 1.021 770
1994 66 9.169 12.867 11.848 10.243 4.597 3.684 2.976 1.439 1.093 1.194 768
1995 83 9.188 13.517 12.336 10.318 4.668 3.941 3.059 1.524 1.105 1.145 721
MASCHI E FEMMINE
1991 157 23.739 25.859 21.413 16.579 6.648 5.249 2.871 2.092 1.165 1.197 1.668
1992 235 25.424 27.869 22.667 17.493 6.763 5.302 3.276 2.129 1.305 1.329 1.372
1993 281 25.472 30.359 23.904 18.722 7.295 5.623 3.942 2.120 1.486 1.506 1.534
1994 225 26.175 32.261 25.340 18.905 7.693 5.934 4.503 2.136 1.632 1.750 1.671
1995 234 26.002 33.522 26.225 18.795 7.740 6.226 4.567 2.256 1.643 1.738 1.709
MASCHI
1991 233,0 396,1 309,8 218,9 169,7 141,5 118,2 100,4 87,7 197,9
1992 251,9 418,1 324,1 232,6 169,7 136,7 121,0 109,8 95,2 208,7
1993 250,2 440,4 340,5 249,5 190,2 148,3 125,7 111,3 100,4 197,1
1994 258,2 463,0 358,1 253,8 197,9 163,0 140,2 122,0 107,9 208,6
1995 258,0 471,2 366,2 249,0 195,9 165,0 133,5 132,2 106,4 216,4
FEMMINE
1991 120,1 264,1 269,7 250,4 230,0 203,5 178,7 120,4 100,5 150,9
1992 128,8 280,5 285,6 263,4 236,4 208,8 182,9 130,6 106,6 156,3
1993 134,8 303,8 297,3 282,1 248,5 217,2 198,8 150,0 118,3 176,8
1994 143,7 308,1 310,5 285,1 263,2 222,6 200,6 164,5 125,9 194,1
1995 147,2 316,1 318,3 289,5 268,1 236,2 199,0 173,6 125,3 174,9
MASCHI E FEMMINE
1991 177,4 330,1 289,6 235,1 201,6 175,7 153,1 112,4 95,9 164,8
1992 191,3 349,3 304,7 248,4 204,9 176,4 156,8 122,3 102,5 171,9
1993 193,4 372,2 318,8 266,3 221,0 186,0 167,9 134,7 111,8 182,8
1994 201,9 385,7 334,1 269,9 232,3 195,5 175,0 147,7 119,3 198,5
1995 203,8 393,4 342,0 269,7 233,9 203,9 171,2 157,6 118,4 187,2
Fonte: R 3.1
1992 51 1.577 7.982 17.078 15.572 10.104 4.634 622 75 545 58.240
1993 45 1.370 7.209 16.657 16.075 10.181 4.698 651 62 357 57.305
1994 34 1.462 7.529 17.419 18.219 11.498 5.306 706 45 463 62.681
1995 91 1.287 7.034 17.206 19.219 12.107 5.306 716 40 523 63.529
1996 22 1.377 6.794 16.996 20.093 13.063 5.746 746 49 749 65.635
CLASSI DI ETÀ
REGIONI
DI RESIDENZA 15-19 20-24 25-29 30-34 35-39 40-44 45-49 15-49
1995 - QUOZIENTI PER 1.000 NATI VIVI PER CLASSI D'ETÀ E REGIONE DI RESIDENZA
Piemonte 158,8 108,1 107,0 141,6 233,2 623,0 3.483,4 149,7
Valle d'Aosta 83,3 112,7 85,8 106,9 108,7 500,0 - 110,7
Lombardia 187,0 128,8 120,8 129,9 201,0 435,8 958,3 147,8
Trentino-Alto Adige 181,8 107,2 105,0 119,4 199,2 477,5 1.133,3 133,6
Bolzano-Bozen 158,5 102,1 111,2 115,6 208,7 448,3 1.400,0 132,6
Trento 196,7 114,6 98,1 123,6 190,3 509,4 1.000,0 134,5
Veneto 106,1 116,1 106,4 131,1 208,9 529,7 1.606,1 141,7
Friuli-Venezia Giulia 168,4 104,2 106,5 105,9 205,7 515,2 2.833,3 132,3
Liguria 101,0 132,0 104,7 113,1 183,3 479,3 1.277,8 132,8
Emilia-Romagna 172,2 120,3 117,3 135,3 221,3 561,5 2.045,5 151,6
Toscana 156,3 135,0 118,2 131,6 205,6 540,1 3.235,3 150,0
Umbria 106,1 89,4 94,8 90,4 167,5 379,6 1.200,0 109,1
Marche 156,3 122,4 105,8 124,1 203,1 505,5 812,5 137,9
Lazio 223,0 120,6 102,0 113,8 187,4 489,0 1.822,2 132,9
Abruzzo 127,5 87,4 101,6 121,4 211,3 455,3 666,7 128,8
Molise 195,7 91,6 92,1 127,2 225,7 365,4 3.000,0 124,6
Campania 76,1 59,6 67,0 81,1 151,0 349,8 1.416,7 83,1
Puglia 79,6 73,4 69,1 88,8 174,2 390,5 1.054,1 92,9
Basilicata 78,4 115,9 99,6 112,0 214,1 378,8 428,6 124,4
Calabria 89,7 71,5 69,1 90,2 169,6 405,2 535,7 93,2
Sicilia 111,0 77,5 80,7 106,2 188,3 463,7 1.636,4 107,3
Sardegna 97,1 78,4 91,5 108,5 146,6 428,0 956,5 117,4
ITALIA 115,3 91,0 94,9 115,2 192,3 463,6 1.392,7 123,1
NORD-CENTRO 167,9 120,3 110,9 126,8 204,0 500,5 1567,0 142,6
MEZZOGIORNO 92,8 71,6 75,3 95,2 171,7 405,8 1129,2 98,0
Fonte: R 3.2
1992 126 11.635 29.358 34.832 33.117 26.428 12.538 1.323 103 364 149.824
1993 124 11.540 28.290 33.800 32.440 25.570 11.590 1.210 59 398 145.021
1994 24 10.692 27.051 31.580 31.004 23.945 10.636 1.111 0 438 136.481
1995 168 10.696 26.900 30.627 30.487 23.818 10.637 1.081 53 350 134.817
1996 216 11.208 27.864 30.893 31.678 24.633 10.892 1.008 15 518 138.925
CLASSI DI ETÀ
REGIONI
DI RESIDENZA 15-29 20-24 25-29 30-34 35-39 40-44 45-49 15-49
1996 - QUOZIENTI PER 1.000 DONNE IN ETÀ FECONDA PER CLASSI D'ETÀ E REGIONE DI RESIDENZA
Piemonte 11,0 14,5 13,1 12,0 9,5 3,7 0,1 9,1
Valle d'Aosta 13,9 14,5 17,8 12,9 12,9 5,7 0,5 11,2
Lombardia 6,8 12,8 12,2 12,2 10,6 5,0 0,5 8,8
Trentino-Alto Adige 7,3 20,1 16,0 15,4 17,0 6,4 1,0 5,2
Bolzano-Bozen 2,1 8,7 7,7 5,8 7,8 2,4 0,3 7,3
Trento 2,8 6,0 4,6 4,9 4,3 1,7 0,3 6,3
Veneto 3,8 7,8 8,0 8,0 7,0 3,5 0,4 5,7
Friuli-Venezia Giulia 4,7 10,1 9,9 11,0 10,2 3,9 0,4 7,3
Liguria 9,0 15,5 15,6 16,1 13,1 5,5 0,5 10,9
Emilia-Romagna 7,4 14,2 14,8 14,8 13,4 6,1 0,6 10,4
Toscana 7,4 14,1 14,0 14,4 12,3 5,7 0,5 9,9
Umbria 6,6 15,1 16,7 17,9 14,7 7,7 0,5 11,6
Marche 5,2 9,9 10,6 10,2 9,8 5,4 0,5 7,5
Lazio 7,0 13,8 14,4 13,7 11,8 5,2 0,4 9,8
Abruzzo 5,6 13,2 13,5 14,7 13,2 7,6 0,6 10,1
Molise 7,8 14,4 16,3 17,3 16,7 8,7 0,4 12,0
Campania 5,0 10,8 12,7 13,2 12,4 6,7 0,5 9,2
Puglia 9,3 19,2 21,2 23,4 21,5 10,9 1,1 15,7
Basilicata 7,2 13,9 13,4 16,9 15,1 6,7 0,6 11,0
Calabria 3,9 10,0 12,3 13,4 13,0 6,1 0,7 8,8
Sicilia 5,0 9,7 10,8 12,1 9,8 4,8 0,4 7,8
Sardegna 4,7 8,8 8,7 9,7 9,4 5,7 0,5 7,0
ITALIA 6,4 12,5 13,0 13,3 11,8 5,6 0,5 9,3
NORD-CENTRO 6,9 12,7 12,5 12,4 10,8 4,9 0,4 8,8
MEZZOGIORNO 5,9 12,2 13,7 14,9 13,6 7,0 0,6 10,1
Fonte: R 3.3
1992 20.836 249 57.060 10.532 33.147 11.623 5.740 32.642 26.135 6.120
1993 28.235 550 45.755 7.183 30.154 9.063 7.184 23.924 23.320 3.764
1994 19.388 104 49.055 8.579 30.109 9.533 5.238 29.209 23.555 4.106
1995 22.621 191 64.494 10.575 43.467 15.535 6.629 30.140 24.206 5.415
EPATITE
REGIONI Diarree virale a virale b virale non virale Febbre Mening. Morbillo Parotite Pertosse
inf. non a non b non spec. tifoide ed encef.
da salm. ac. vir.
ANNI Marche Lazio Abruzzo Molise Campa- Puglia Basili- Calabria Sicilia Sardegna Italia
nia cata
1992 10.890 11.472 4.354 989 15.549 12.520 1.505 3.668 17.196 1.482 283.709
1993 7.615 7.963 3.689 855 7.597 13.553 1.356 1.926 10.885 3.417 237.988
1994 8.682 16.815 5.599 954 9.001 12.716 1.532 2.075 10.763 6.103 253.116
1995 13.890 21.211 7.091 1.852 8.522 10.783 2.103 2.559 9.394 6.511 307.189
REGIONI Rosolia Salmo- Scarlat- Varicella A.I.D.S. Malaria Tuberco- Tuberco- Altre Totale Quo-
nellosi tina (b) losi pol- losi extra- malattie malattie ziente
non monare polmon. infettive infettive (per
tifoidee 100.000
abitanti
Piemonte 436 946 1.643 7.502 390 1 236 111 129 15.157 26,4
Valle d'Aosta 6 34 26 19 11 1 10 4 2 208 0,4
Lombardia 2.130 1.960 7.333 20.466 1.616 157 512 215 540 52.212 91,0
Trentino-Alto Adige 1.054 1.115 951 3.561 52 9 105 15 96 10.030 17,5
Bolzano-Bozen 782 654 516 1.583 29 9 56 0 32 5.155 9,0
Trento 272 461 435 1.978 23 0 49 15 64 4.875 8,5
Veneto 3.984 1.269 3.135 11.396 374 185 192 109 108 28.874 50,3
Friuli-Venezia Giulia 834 318 1.143 5.198 60 0 132 45 32 9.341 16,3
Liguria 840 536 1.009 1.626 221 23 250 109 131 6.297 11,0
Emilia-Romagna 1.838 2.063 2.544 10.065 542 88 325 154 231 28.494 49,6
Toscana 1.347 1.086 1.494 9.081 337 3 180 48 131 20.017 34,9
Umbria 181 487 503 924 49 0 47 17 27 3.256 5,7
Marche 1.599 628 615 5.489 91 13 81 21 70 16.318 28,4
Lazio 1.179 519 1.168 3.940 704 42 147 39 157 13.512 23,5
Abruzzo 1.145 222 117 2.218 45 6 71 30 69 6.832 11,9
Molise 47 133 31 212 5 0 12 0 15 2.262 3,9
Campania 548 757 168 3.312 197 8 233 0 601 14.160 24,7
Puglia 312 437 193 3.546 249 0 177 22 245 17.025 29,7
Basilicata 231 129 28 681 8 3 34 2 24 3.186 5,6
Calabria 161 256 86 665 51 1 71 9 292 3.897 6,8
Sicilia 699 591 220 2.500 224 16 199 64 1.412 14.012 24,4
Sardegna 267 495 582 1.339 154 4 113 40 293 5.320 9,3
ITALIA 18.838 13.981 22.989 93.740 5.380 560 3.127 1.054 4.605 270.410 471,1
NORD-CENTRO 15.428 10.961 21.564 79.267 4.447 522 2.217 887 1.654 203.716 354,9
MEZZOGIORNO 3.410 3.020 1.425 14.473 933 38 910 167 2.951 66.694 116,2
Quoziente (per
100.000 ab.) 32,8 24,4 40,1 163,3 9,4 1,0 5,4 1,8 8,0 471,1
DATI ASSOLUTI
MASCHI
1990 1.142 86.951 7.158 108.580 21.693 16.376 16.939 4.878 18.301 282.018
1991 1.079 88.262 7.706 112.176 20.955 15.935 17.658 4.882 19.052 287.705
1992 1.101 88.690 7.795 109.807 19.904 15.341 17.658 4.509 18.484 283.289
1993 1.158 90.064 7.709 111.108 19.771 15.685 17.420 4.491 17.653 285.059
1994 1.220 91.311 8.010 111.039 20.476 15.636 17.531 3.987 17.237 286.447
FEMMINE
1990 868 61.143 7.448 126.183 13.927 12.586 21.365 7.284 10.886 261.690
1991 853 62.577 8.093 129.292 12.870 12.495 21.397 7.423 11.128 266.128
1992 842 63.000 8.546 127.699 12.595 12.097 21.076 6.758 10.788 263.401
1993 910 64.226 8.937 130.584 12.307 12.743 20.253 6.598 10.748 267.306
1994 935 64.881 9.544 131.582 13.311 12.896 20.350 5.747 10.632 269.878
MASCHI E FEMMINE
1990 2.010 148.094 14.606 234.763 35.620 28.962 38.304 12.162 29.187 543.708
1991 1.932 150.839 15.799 241.468 33.825 28.430 39.055 12.305 30.180 553.833
1992 1.943 151.690 16.341 237.506 32.499 27.438 38.734 11.267 29.272 546.690
1993 2.068 154.290 16.646 241.692 32.078 28.428 37.673 11.089 28.401 552.365
1994 2.155 156.192 17.554 242.621 33.787 28.532 37.881 9.734 27.869 556.325
MASCHI
1990 4,1 310,3 25,6 387,5 77,4 58,4 60,5 17,4 65,3 1006,5
1991 3,9 320,3 28,0 407,1 76,1 57,8 64,1 17,7 69,2 1044,2
1992 4,0 321,3 28,2 397,8 72,1 55,6 64,0 16,3 66,9 1026,2
1993 4,2 325,2 27,8 401,2 71,4 56,6 62,9 16,2 63,7 1029,2
1994 4,4 328,9 28,9 399,9 73,7 56,3 63,1 14,4 62,1 1031,7
FEMMINE
1990 2,9 206,3 25,1 425,7 47,0 42,5 72,1 24,6 36,7 882,9
1991 2,9 214,2 27,7 442,6 44,1 42,8 73,3 25,4 38,1 911,1
1992 2,9 215,3 29,2 436,4 43,0 41,3 72,0 23,1 36,9 900,1
1993 3,1 218,8 30,4 444,9 41,9 43,4 69,0 22,5 36,6 910,7
1994 3,2 220,4 32,4 447,0 45,2 43,8 69,1 19,5 36,1 916,7
MASCHI E FEMMINE
1990 3,5 256,8 25,3 407,2 61,8 50,2 66,4 21,1 50,6 942,9
1991 3,4 265,7 27,8 425,4 59,6 50,1 68,8 21,7 53,2 975,7
1992 3,4 266,7 28,7 417,6 57,2 48,3 68,1 19,8 51,5 961,3
1993 3,6 270,5 29,2 423,7 56,2 49,8 66,0 19,4 49,8 968,2
1994 3,8 273,0 30,7 424,1 59,1 49,9 66,2 17,0 48,7 972,5
Fonte: R 3.4
Piemonte 4,6 326,0 40,1 517,8 68,5 53,8 62,9 23,8 1162,0
Valle d'Aosta 4,2 286,4 29,6 413,2 71,0 65,9 57,5 23,7 1037,6
Lombardia 3,8 313,5 29,9 380,5 52,8 47,0 63,9 12,6 947,5
Trentino Alto Adige 5,2 273,4 25,7 401,9 52,2 45,6 47,9 10,9 916,0
Bolzano-Bozen 4,7 248,5 21,7 357,3 50,0 33,7 40,6 8,3 820,6
Trento 5,7 297,6 29,7 445,6 54,3 57,2 55,0 13,5 1009,2
Veneto 4,0 296,1 33,1 394,0 55,8 51,1 54,9 12,8 957,0
Friuli-Venezia Giulia 7,5 389,3 47,9 521,0 81,1 67,6 62,8 15,4 1258,6
Liguria 5,3 381,7 58,1 599,1 73,2 67,6 96,0 36,6 1376,8
Emilia-Romagna 4,6 348,0 45,7 499,0 62,5 49,0 67,2 17,9 1154,8
Toscana 5,2 339,7 39,5 526,9 70,9 51,8 67,3 18,3 1173,7
Umbria 4,9 321,1 31,7 503,9 68,7 48,2 63,8 17,2 1120,9
Marche 4,4 290,8 36,3 471,5 62,7 40,8 63,0 12,1 1033,4
Lazio 4,0 265,6 26,2 385,8 49,8 46,2 68,2 8,7 902,2
Abruzzo 4,0 236,5 34,6 467,1 69,3 56,0 70,2 14,1 1002,4
Molise 3,9 216,8 30,7 505,3 58,1 56,3 68,7 18,7 1014,8
Campania 2,3 194,2 16,3 359,1 51,0 56,2 66,9 17,6 792,9
Puglia 2,7 193,7 24,6 330,2 56,8 44,4 66,9 12,0 774,3
Basilicata 2,5 187,7 20,1 427,2 52,9 56,0 56,8 8,5 850,8
Calabria 2,6 172,1 18,0 402,0 55,8 45,2 57,0 24,9 819,2
Sicilia 2,1 199,6 23,8 423,9 63,1 44,7 79,5 26,5 904,7
Sardegna 3,9 216,2 24,1 340,9 57,5 45,8 60,4 20,8 826,3
ITALIA 3,8 273,0 30,7 424,1 59,1 49,9 66,2 17,0 972,5
NORD-CENTRO 4,4 316,1 35,7 447,7 60,0 50,3 65,0 15,8 1048,4
MEZZOGIORNO 2,6 197,7 22,0 382,9 57,4 49,1 68,4 19,2 839,7
Fonte: R 3.4
MASCHI
FEMMINE
MASCHI E FEMMINE
Malattie infettive e parassitarie 32 31 39 125 228 385 604 572 139 2.155
Tumori 33 402 959 4086 22372 40.227 46.875 36.142 5.096 156.192
Disturbi psichici e mal. del sist.
nervoso e organi dei sensi 79 148 684 796 1046 1.906 4.241 6.900 1.754 17.554
Malattie del sistema circolatorio 47 234 566 2218 11321 27.902 58.628 106.294 35.411 242.621
Malattie dell'apparato respiratorio 83 82 153 235 1074 3640 8.874 14.860 4.786 33.787
Malattie dell'apparato digerente 24 29 121 996 3655 5.933 7.725 8.142 1.907 28.532
Altri stati morbosi 3.034 323 1112 3579 2261 4.595 8.607 11.648 2.722 37.881
Sintomi, segni e stati morbosi
mal definiti 118 47 275 272 379 566 1089 3651 3.337 9.734
Cause esterne dei traumatismi
e avvelenamenti 57 465 4569 3523 3.544 3.045 3.940 6.506 2.220 27.869
Totale 3.507 1761 8478 15830 45.880 88.199 140.583 194.715 57.372 556.325
Popolazione 541.540 8.131.412 12.964.212 12.128.471 10.824.522 6.346.470 4.019.162 2.009.681 239.866 57.205.334
Fonte: R 3.4
DATI ASSOLUTI
MASCHI
FEMMINE
MASCHI E FEMMINE
MASCHI
FEMMINE
MASCHI E FEMMINE
Fonte: R 3.4
DATI ASSOLUTI
Piemonte 3 1 35 97 27 163
Valle d'Aosta - - 2 1 2 5
Lombardia 5 9 135 192 64 405
Trentino-Alto Adige - 3 8 28 4 43
Bolzano-Bozen - 1 3 17 3 24
Trento - 2 5 11 1 19
Veneto 5 3 61 92 36 197
Friuli-Venezia Giulia - 1 7 15 10 33
Liguria 1 1 19 40 12 73
Emilia-Romagna 3 6 46 85 20 160
Toscana - 5 44 93 17 159
Umbria 1 1 4 19 2 27
Marche - 2 30 51 8 91
Lazio 3 6 99 160 43 311
Abruzzo - - 14 62 7 83
Molise - 2 3 12 - 17
Campania 8 12 150 408 58 636
Puglia 1 12 73 234 39 359
Basilicata - - 5 16 3 24
Calabria 1 2 45 102 6 156
Sicilia 1 12 130 299 55 497
Sardegna - 5 19 38 6 68
ITALIA 32 83 929 2.044 419 3.507
NORD-CENTRO 21 38 490 873 245 1.667
MEZZOGIORNO 11 45 439 1.171 174 1.840
Fonte: R 3.4
1993 72,0 35,4 18,2 44,0 3,4 10,0 7,4 20,5 4,6 3,7 6,8 5,1 3,8
1994 76,0 35,4 18,1 47,1 3,4 9,7 6,9 19,7 4,6 4,0 6,3 5,2 4,0
1995 75,3 36,0 18,1 46,3 3,4 10,2 6,9 20,3 4,8 3,8 6,8 4,9 3,9
1996 75,9 36,9 18,8 47,8 3,4 10,3 6,9 20,6 5,2 3,8 7,2 4,9 3,9
MASCHI
0-14 95,0 9,4 1,6 83,6 0,1 - 3,0 0,1 0,0 0,1 7,2 0,3 -
15-17 96,1 9,3 1,1 87,8 - - 1,4 0,4 0,1 0,1 7,5 0,6 0,0
18-19 95,0 11,5 1,9 79,6 0,4 0,3 1,7 0,7 - 0,2 8,7 1,0 0,4
20-24 94,5 10,8 1,6 82,1 0,2 0,2 1,4 0,7 0,0 0,1 7,9 0,9 0,5
25-34 92,4 14,9 2,4 78,7 0,2 0,6 2,0 2,8 0,1 0,3 7,7 1,5 1,5
35-44 86,3 24,3 5,8 68,5 0,7 2,5 2,7 8,9 0,4 0,6 7,0 2,6 3,3
45-54 76,3 40,2 16,0 59,5 2,6 10,1 5,4 20,0 1,1 3,0 6,0 4,2 6,7
55-59 68,2 55,9 25,4 54,5 5,9 18,0 9,0 27,4 2,2 7,3 5,9 6,1 8,2
60-64 59,3 62,7 33,0 45,3 7,3 22,2 13,6 34,5 3,3 9,9 6,4 5,7 9,1
65-74 45,4 73,3 46,0 35,4 11,0 27,7 20,6 44,9 5,6 15,1 5,4 7,2 10,3
75 e piu' 31,1 82,8 59,8 24,0 13,4 35,4 29,9 54,5 8,9 20,8 4,4 9,1 11,3
Totale 79,3 32,2 14,5 52,4 3,0 8,5 6,8 15,1 1,5 4,0 6,8 3,2 4,2
FEMMINE
0-14 95,3 5,8 1,1 81,4 0,1 0,1 1,6 0,1 0,1 0,1 4,4 0,3 0,0
15-17 93,8 9,7 1,1 79,4 0,2 - 1,5 0,4 - 0,2 8,0 0,5 0,1
18-19 94,9 13,2 1,7 86,8 0,1 0,2 1,5 0,7 - - 11,1 0,9 0,2
20-24 94,1 12,7 1,4 80,7 0,2 0,3 1,8 1,0 0,0 0,3 8,5 1,6 0,2
25-34 90,0 16,5 3,2 73,6 0,3 0,9 1,7 4,1 0,2 0,4 9,0 2,0 0,7
35-44 80,6 28,8 8,6 60,8 0,6 3,0 2,5 14,1 1,1 0,5 8,6 5,0 2,2
45-54 71,2 45,2 19,9 54,7 1,6 10,8 4,5 27,1 5,9 1,7 8,3 7,1 3,5
55-59 60,4 61,6 33,8 47,9 6,0 19,9 6,5 40,7 14,4 3,9 7,7 8,9 4,7
60-64 51,3 70,6 43,3 38,5 8,0 27,4 9,7 48,4 20,3 6,0 7,8 9,4 7,2
65-74 40,0 79,1 53,8 32,0 11,7 33,1 13,9 58,3 26,4 10,4 6,3 9,7 5,7
75 e piu' 24,7 86,7 67,8 20,2 16,4 40,2 20,9 67,2 35,4 16,2 5,8 15,3 7,9
Totale 72,7 38,3 20,5 44,5 3,8 11,7 5,8 23,3 8,7 3,4 7,5 5,5 2,9
MASCHI E FEMMINE
0-14 95,1 7,6 1,3 82,8 0,1 0,1 2,3 0,1 0,1 0,1 5,8 0,3 0,0
15-17 95,0 9,5 1,1 83,8 0,1 - 1,4 0,4 0,0 0,2 7,7 0,5 0,1
18-19 94,9 12,3 1,8 83,4 0,3 0,3 1,6 0,7 - 0,1 9,9 0,9 0,3
20-24 94,3 11,8 1,5 81,3 0,2 0,2 1,6 0,9 0,0 0,2 8,2 1,3 0,3
25-34 91,2 15,7 2,8 76,0 0,2 0,8 1,8 3,5 0,2 0,4 8,4 1,7 1,1
35-44 83,5 26,5 7,2 64,3 0,7 2,8 2,6 11,5 0,7 0,5 7,8 3,8 2,8
45-54 73,7 42,8 18,0 56,9 2,1 10,5 4,9 23,6 3,5 2,3 7,1 5,7 5,1
55-59 64,2 58,8 29,7 50,9 6,0 19,0 7,7 34,3 8,5 5,6 6,8 7,6 6,4
60-64 55,2 66,7 38,2 41,6 7,7 24,9 11,6 41,6 11,9 7,9 7,1 7,6 8,1
65-74 42,4 76,5 50,4 33,4 11,4 30,7 16,8 52,4 17,2 12,5 5,9 8,6 7,7
75 e piu' 27,1 85,3 64,9 21,6 15,3 38,4 24,2 62,5 25,6 17,9 5,3 13,0 9,2
Totale 76,0 35,3 17,6 48,0 3,4 10,1 6,3 19,3 5,2 3,7 7,1 4,4 3,5
ITALIA 74,2 36,3 17,0 47,8 3,2 10,4 5,9 18,7 5,0 3,9 7,7 4,0 3,5
NORD-CENTRO 79,0 33,7 18,6 48,4 3,8 9,7 6,9 20,4 5,6 3,3 6,2 5,0 3,5
MEZZOGIORNO 76,0 35,3 17,6 48,0 3,4 10,1 6,3 19,3 5,2 3,7 7,1 4,4 3,5
Fonte: R 11.1
(a) esprimono un voto 4 o 5 in una scala da 1 a 5 ove 1 indica lo stato peggiore e 5 quello migliore
(b) inclusa asma bronchiale
(c) per 100 persone
(d) per 100 cronici
MASCHI
0-5 23,1 87,9 7,3 32,2 43,7 83,5 78,0
6-10 14,3 74,2 19,3 30,1 38,6 82,5 79,1
11-14 13,6 60,2 26,0 34,9 42,3 81,2 78,9
15-17 10,3 56,9 25,4 36,8 34,0 75,4 73,3
18-19 12,8 53,2 32,3 36,6 27,8 72,6 72,7
20-24 12,6 66,0 25,7 35,0 42,2 73,6 73,9
25-34 15,3 68,8 20,5 33,4 44,4 72,1 71,4
35-44 19,6 70,1 22,3 34,4 40,7 68,1 68,6
45-54 28,4 83,0 12,5 27,3 37,9 72,5 73,4
55-59 41,5 92,7 6,4 29,6 31,9 77,6 77,9
60-64 45,9 92,7 4,8 26,9 28,9 79,5 81,0
65-74 62,1 96,2 2,6 27,2 23,0 85,4 83,6
75 e piu' 75,3 97,1 1,4 31,7 21,2 89,6 87,3
Totale 28,2 85,0 10,5 30,3 32,5 76,3 75,5
FEMMINE
0-5 22,4 87,1 9,9 29,3 52,1 84,4 77,8
6-10 13,6 76,3 16,5 29,2 42,2 84,5 78,9
11-14 11,1 65,1 29,9 43,3 35,7 80,8 77,6
15-17 16,7 69,6 25,4 50,2 31,9 76,4 76,7
18-19 20,1 71,0 28,4 35,5 45,5 76,2 72,1
20-24 18,3 69,8 28,3 35,8 49,9 75,0 72,0
25-34 23,7 73,9 21,4 34,7 43,4 75,7 73,0
35-44 29,2 79,1 18,0 31,9 48,1 74,7 72,4
45-54 36,9 87,7 10,6 30,4 40,7 77,1 76,0
55-59 48,5 93,3 4,6 28,6 34,4 82,9 81,2
60-64 55,7 93,5 4,0 26,3 27,3 86,5 85,8
65-74 66,2 95,6 2,5 30,1 25,5 88,0 87,2
75 e piu' 79,4 97,5 1,2 30,1 24,1 91,3 88,7
Totale 36,9 88,0 9,6 31,0 34,9 80,4 78,1
MASCHI E FEMMINE
0-5 22,8 87,5 8,6 30,8 47,7 84,0 77,9
6-10 14,0 75,2 18,0 29,7 40,3 83,4 79,0
11-14 12,4 62,4 27,7 38,6 39,4 81,0 78,3
15-17 13,3 64,4 25,4 44,7 32,8 75,9 74,9
18-19 16,4 63,8 30,0 35,9 38,3 74,4 72,4
20-24 15,5 68,3 27,3 35,5 46,8 74,3 72,9
25-34 19,5 71,9 21,1 34,2 43,8 73,9 72,2
35-44 24,4 75,5 19,7 32,9 45,1 71,4 70,5
45-54 32,7 85,7 11,4 29,1 39,5 74,9 74,7
55-59 45,1 93,0 5,4 29,0 33,3 80,3 79,6
60-64 50,9 93,2 4,4 26,5 28,0 83,0 83,4
65-74 64,4 95,9 2,6 28,9 24,4 86,8 85,6
75 e piu' 77,9 97,4 1,2 30,7 23,1 90,6 88,2
Totale 32,7 86,7 10,0 30,7 33,9 78,4 76,8
ITALIA 32,7 86,7 10,0 30,7 33,9 78,4 76,8
NORD-CENTRO 35,0 86,7 10,6 31,4 34,8 78,9 77,6
MEZZOGIORNO 28,7 86,8 8,7 29,3 32,1 77,6 75,4
Fonte: R 11.1
(a) per 100 persone
(b) per 100 consumatori di farmaci.
1993 55.015 78,2 17,3 66,8 84,5 48.602 25,4 19,2 53,7
1994 55.177 77,7 17,5 69,8 84,7 48.704 25,1 19,6 54,1
1995 55.361 76,6 18,5 71,6 82,8 48.999 25,3 20,0 53,5
1996 55.433 74,2 20,7 76,6 82,0 49.276 26,1 19,3 53,7
MASCHI
3-5 841 81.3 10.5 93.3 45.6 - - - -
6-10 1.451 77.9 15.4 92.5 75.7 - - - -
11-14 1.195 76.3 17.7 88.4 88.8 333 1.2 2.9 93.4
15-17 1.049 78.3 16.3 83.4 90.3 1.049 14.9 6.2 77.2
18-19 744 76.5 17.4 80.8 82.8 744 30.7 7.1 59.4
20-24 2.068 69.3 24.6 77.9 69.9 2.068 36.2 8.6 52.8
25-34 4.410 61.9 32.7 73.0 58.5 4.410 40.8 13.9 43.3
35-44 4.235 61.1 34.9 67.8 60.8 4.235 40.6 24.5 33.8
45-54 3.709 65.7 30.5 64.6 68.0 3.709 38.3 32.3 27.6
55-59 1.678 75.4 21.4 65.6 82.0 1.678 33.1 36.1 29.1
60-64 1.523 80.6 15.1 67.4 89.4 1.523 29.8 40.5 27.7
65-74 2.663 87.8 7.7 71.6 95.9 2.663 23.8 50.2 24.9
75 e piu' 1.336 92.8 3.0 80.3 95.8 1.336 10.8 58.3 29.5
Totale 26.903 72.0 23.1 73.8 73.6 23.749 33.1 27.3 37.8
FEMMINE
3-5 820 81.0 13.0 94.0 44.3 - - - -
6-10 1.354 79.5 14.2 91.3 76.2 - - - -
11-14 1.165 78.5 15.1 83.1 89.3 309 2.5 2.2 92.4
15-17 932 74.1 16.8 79.8 90.9 932 7.2 5.5 85.5
18-19 696 71.9 19.5 80.8 85.3 696 14.7 7.5 76.1
20-24 2.111 70.6 21.4 82.1 77.2 2.111 18.2 8.4 71.4
25-34 4.353 64.4 27.4 80.9 75.3 4.353 23.1 13.6 62.1
35-44 4.244 66.4 27.8 75.2 81.1 4.244 28.3 17.6 52.7
45-54 3.860 73.1 22.4 70.6 87.0 3.860 21.9 17.5 59.1
55-59 1.810 82.0 14.0 73.5 94.6 1.810 16.0 15.9 66.7
60-64 1.581 85.8 10.6 75.1 96.5 1.581 12.3 12.5 73.7
65-74 3.361 90.1 5.2 76.6 97.1 3.361 7.9 12.5 78.0
75 e piu' 2.268 92.6 2.8 83.6 96.4 2.268 3.1 11.7 83.1
Totale 28.556 76.2 17.9 78.6 85.0 25.526 17.4 13.6 67.5
MASCHI E FEMMINE
3-5 1.661 81.1 11.7 93.6 45.0 - - - -
6-10 2.805 78.6 14.9 91.9 75.9 - - - -
11-14 2.360 77.4 16.5 85.8 89.0 642 1.8 2.6 92.9
15-17 1.981 76.3 16.5 81.7 90.6 1.981 11.3 5.9 81.1
18-19 1.440 74.3 18.4 80.8 84.0 1.440 23.0 7.3 67.4
20-24 4.179 70.0 23.0 80.0 73.6 4.179 27.2 8.5 62.2
25-34 8.764 63.1 30.1 76.9 66.8 8.764 32.0 13.8 52.6
35-44 8.479 63.7 31.4 71.5 71.0 8.479 34.4 21.1 43.3
45-54 7.570 69.5 26.4 67.6 77.7 7.570 29.9 24.8 43.7
55-59 3.488 78.8 17.6 69.7 88.5 3.488 24.2 25.6 48.6
60-64 3.105 83.2 12.8 71.3 93.0 3.105 20.9 26.2 51.2
65-74 6.024 89.1 6.3 74.4 96.6 6.024 14.9 29.2 54.5
75 e piu' 3.604 92.7 2.9 82.4 96.2 3.604 5.9 29.0 63.2
Totale 55.459 74.1 20.4 76.3 79.5 49.276 25.0 20.2 53.2
ITALIA 55.459 74.1 20.4 76.3 79.5 49.276 25.0 20.2 53.2
NORD-CENTRO 35.342 67.9 26.4 78.4 74.9 32.030 25.3 21.5 51.7
MEZZOGIORNO 20.117 85.0 9.9 72.6 87.4 17.245 24.4 17.9 55.9
Fonte: R 11.1
Aborto: l’interruzione della gravidanza prima che il feto sia vitale, cioè capace di vita extrauterina
indipendente. Si distingue l’aborto spontaneo dall’aborto indotto o interruzione volontaria della
gravidanza.
Aborto spontaneo: l’nterruzione involontaria della gravidanza provocata da cause patologiche; in
particolare, ogni espulsione o morte del feto o dell’embrione che si verifichi entro il 180° giorno
compiuto di gestazione (25 settimane e 5 giorni compiuti).
A.I.D.S. (Acquired Immuno - Deficiency Syndrome): la Sidrome da Immunodeficienza Acquisita,
identificata nel 1979 e definita dall’insorgenza di gravi infezioni opportunistiche sostenute da
agenti infettivi normalmente controllati dall’immunità cellulare. Il contagio sembra avvenire
esclusivamente mediante i liquidi biologici e gli individui maggiormente a rischio sono gli omo-
sessuali, i tossicodipendenti, i politrasfusi.
Ammissione: l’accettazione di un paziente in un Istituto di cura. In ogni caso l’ammissione dà luogo
alla apertura della cartella clinica. Nelle ammissioni sono esclusi i trasferimenti da un reparto
all’altro all’interno dello stesso Istituto, i ricoveri in day-hospital, i casi di assistenza domiciliare
e i neonati sani che hanno ricevuto l’ordinaria assistenza. Sono considerati ammessi i neonati
che si sono ammalati ed hanno richiesto un periodo di degenza.
Azienda ospedaliera: sono costituiti in Azienda Ospedaliera gli ospedali di rilievo nazionale e di alta
specializzazione. Sono individuati come tali, oltre ai policlinici universitari, gli ospedali che
rispondono alle seguenti caratteristiche:
1) presenza di almeno tre strutture di alta specialità;
2) organizzazione funzionalmente accorpata ed unitaria di tipo dipartimentale di tutti i servizi
che compongono una struttura di alta specialità.
L’azienda ospedaliera è dotata di personalità giuridica pubblica, di autonomia organizzativa,
amministrativa, patrimoniale, contabile, gestionale e tecnica. Essa ha gli stessi organi previsti
per la AUSL nonché il direttore amministrativo, il direttore sanitario e il consiglio dei sanitari. La
gestione delle aziende ospedaliere è informata al principio dell’autonomia economico-finanzia-
ria e dei preventivi e consuntivi per centri di costo, basati sulle prestazioni effettuate.
Azienda Unità Sanitaria Locale (AUSL): l’unità territoriale preposta all’erogazione dei servizi sani-
tari ai cittadini. Ogni AUSL copre una parte del territorio nazionale in alcuni casi coincidente con
la Provincia.
C.I.M. (Classificazione Internazionale delle Malattie): rappresenta l’edizione italiana della
International Classification of Diseases basata sulle raccomandazioni della IX Conferenza di
revisione tenutasi a Ginevra nel 1975. Rappresenta lo strumento fondamentale per la codifica
degli eventi morbosi.
Cartella clinica: l’atto pubblico dotato di rilevanza giuridica, la cui corretta compilazione costituisce
un obbligo e dunque una responsabilità per il medico. Essa adempie la funzione di diario rela-
tivo al decorso della malattia e ad altri fatti clinici rilevati, coincidendo, di conseguenza, con la
storia della degenza del paziente all’interno dell’ospedale per ogni episodio di ricovero. La car-
tella clinica viene aperta al momento dell’ammissione di un paziente in un istituto e viene chiu-
sa al momento della dimissione.
Colazione adeguata: la colazione in cui vengano consumati alimenti energetici e calorici, come
latte, pane, biscotti, brioshe etc.. Non è adeguata la colazione a base solo di caffè o tè, senza
mangiare niente.
Concepimento (esito del): rappresenta il modo con il quale la gravidanza termina. Le modalità del-
l’esito sono: nato vivo, nato morto, aborto.
Day-Hospital: il ricovero in regime di degenza diurna. Tale particolare forma di erogazione dell’as-
sistenza ospedaliera viene effettuata in divisioni, sezioni o servizi ospedalieri per fini diagnasti-
ci e/o curativi e/o riabilitativi, e risponde a tutte le seguenti caratteristiche funzionali:
1) si tratta di ricovero o ciclo di ricoveri programmato/i;
2) è limitato ad una sola parte della giornata e non ricopre quindi l’intero arco delle 24 ore dal
momento del ricovero;
3) fornisce prestazioni multiprofessionali e/o plurispecialistiche, che necessitano di un tempo di ese-
cuzione che si discosta in modo netto da quello necessario per una normale prestazione ambula-
toriale.
Degente: la persona ricoverata in un Istituto di cura, vale a dire la persona che occupa un posto-
letto per un certo periodo di tempo al fine di sottoporsi ad opportune prestazioni medico-chirur-
giche e per la quale viene compilata una cartella clinica.
Diagnosi: il giudizio clinico, effettuato da un medico autorizzato, che consiste nel riconoscere una
condizione morbosa in base all’esame clinico del malato e alle ricerche di laboratorio e stru-
mentali.
Diagnosi principale alla dimissione: la condizione morbosa principale trattata o presa in esame
durante il ricovero, ovvero la condizione morbosa che nel corso del ricovero ha comportato i più
importanti problemi assistenziali e quindi ha assorbito la maggiore quantità di risorse in termini dia-
gnostici e/o di trattamento. La diagnosi principale di dimissione deve essere codificata secondo la
Classificazione Internazionale delle Malattie (CIM), IX Revisione (vedi voce corrispondente).
Dimesso: la persona per la quale si conclude un periodo di degenza in un Istituto di cura sia se la
persona ritorna a casa, sia se viene trasferita in un’altra struttura (non nel caso in cui sia tra-
sferita in un altro reparto dello stesso Istituto), sia in caso di decesso. Comunque, viene chiusa
la cartella clinica. Non si considerano tra i dimessi i nati morti ed i neonati sani che hanno rice-
vuto l’ordinaria assistenza; devono invece essere considerati i neonati che si sono ammalati ed
hanno richiesto un periodo di degenza. Non si considerano dimessi i malati usciti provvisoria-
mente (per motivi di famiglia, di giustizia o altro).
D.R.G. (Diagnosis Related Groups): la classificazione della casistica ospedaliera basata essenzial-
mente sulla diagnosi principale di dimissione e degli interventi chirurgici e terapie effettuati nel
corso del ricovero. Queste classi costituiscono il sistema D.R.G. che è alla base del nuovo sistema
di finanziamento degli istituti di cura, basato su tariffe specifiche associate ai singoli D.R.G..
Focolaio epidemico: il verificarsi di due o più casi della stessa malattia in un gruppo di persone
appartenenti ad una stessa comunità (famiglia, scuola, caserma, Istituti di ricovero, ecc.) o
comunque esposte ad una comune fonte di infezione.
Gestazione: il periodo, detto più comunemente gravidanza, in cui la donna che ha concepito porta
il feto nell’utero.
Gravidanza: lo stato fisiologico della donna nel periodo che va dall’inizio del concepimento al parto
o comunque all’espulsione del feto.
Interruzione Volontaria di Gravidanza (IVG): l’intervento operativo da parte di uno specialista che
va a rimuovere il prodotto del concepimento e dei suoi annessi, interrompendo il periodo di gra-
vidanza. L’IVG deve avvenire sotto precisa volontà della donna ed entro i primi 90 giorni dal
concepimento nel caso in cui la prosecuzione della gravidanza, il parto o la maternità compor-
terebbe serio pericolo per la salute fisica o psichica della donna. L’IVG può avvenire inoltre per
motivi di ordine terapeutico dopo i primi 90 giorni quando la gravidanza o il parto comportino un
grave pericolo per la vita della donna o in presenza di rilevanti anomalie o malformazioni del
nascituro che determinino un grave pericolo per la salute fisica o psichica della donna.
Istituto di cura: l’entità ospedaliera funzionalmente autonoma, costituita dall’insieme di tutte le divi-
sioni, sezioni e servizi, dipendente da una struttura pubblica (ad es. AUSL) o privata. Ogni
Istituto è individuato da un codice.
Con l’espressione Istituto di cura si indica una delle seguenti tipologie specifiche:
- Ospedale a gestione diretta, (vedi Azienda Ospedaliera)
- Ospedale a gestione diretta, presidio della USL
- Policlinico universitario
- Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico
- Ospedale classificato o assimilato
- Casa di cura (provvisoriamente accreditata o non)
- Istituto privato di riabilitazione
- Istituto psichiatrico residuale
- Istituto sanitario privato qualificato presidio USL
- Ente di ricerca
Istituto psichiatrico residuale: i servizi e presidi extraospedaliere che prestano attività di preven-
zione, cura e riabilitazione delle malattie mentali. La legge ha disposto la chiusura in favore
della attuazione di servizi territoriali non residenziali.
Malattia infettiva: la malattia suscettibile di diffusione per contagio in forma diretta o indiretta. Le
malattie infettive sono raggruppate in cinque classi:
1) malattie per le quali si richiede segnalazione immediata perché rivestono particolare interesse;
2) malattie rilevanti perché ad elevata frequenza e/o passibili di interventi di controllo;
3) malattie per le quali sono richieste particolari documentazioni;
4) malattie per le quali alla segnalazione del singolo caso da parte del medico deve seguire la
segnalazione dell’Unità Sanitaria Locale solo quando si verificano focolai epidemici;
5) malattie infettive e diffusive notificate all’Unità Sanitaria Locale e non comprese nelle classi
precedenti.
Malato cronico: la persona affetta da almeno una delle seguenti malattie: diabete, ipertensione
arteriosa, infarto del miocardio, angina pectoris o altre malattie del cuore, brochite cronica, enfi-
sema, insufficienza respiratoria, asma bronchiale, malattie allergiche, tumore (incluso linfoma e
leucemia), ulcera gastrica e duodenale, calcolosi del fegato e delle vie biliari, cirrosi epatica,
calcolosi renale, artrosi, artrite, osteoporosi, disturbi nervosi.
Medico: la persona che ha completato gli studi in medicina a livello universitario. Per essere legal-
mente autorizzato alla pratica autonoma della medicina, deve effettuare un periodo addiziona-
le di tirocinio, dopo la laurea, in una struttura ospedaliera.
Morte: la cessazione definitiva di ogni segno di vita in un qualsiasi momento successivo alla nasci-
ta vitale.
Nascita: il risultato del parto che può dare luogo a due eventi: nato vivo o nato morto.
Nato morto: il prodotto del concepimento che dopo l’estrazione o l’espulsione completa dal corpo
materno, purchè siano trascorsi almano sei mesi compiuti dall’inizio della gestazione, non abbia
respirato o manifestato alcun altro segno di vita.
Nato vivo: il prodotto del concepimento che, una volta espulso o completamente estratto dal corpo
materno, indipendentemente dalla durata della gestazione, respiri o manifesti altro segno di vita.
Parto: l’espulsione o l’estrazione completa dall’organismo materno del feto e degli annessi fetali.
Personale dipendente della AUSL: il personale in servizio di ruolo e non di ruolo, quello tempora-
neamente assunto, interno o supplente, purchè legato da un rapporto di impiego con l’ammini-
strazione della AUSL.
Le unità di personale sono classificabili in:
- Ruolo Sanitario (medici, odontoiatri, altro personale laureato, personale con funzioni didattico-
amministrative)
Posto letto: il letto nell’ambito di una struttura ospedaliera, dotata di personale medico e attrezzata
per l’accoglienza e l’assistenza a tempo pieno di un insieme di degenti. Il posto letto è situato
in una corsia o area dell’ospedale in cui l’assistenza medica ai degenti è garantita e continua.
Il numero di posti-letto fornisce una misura della capacità ricettiva dell’Istituto di cura.
Pronto soccorso: l’unità operativa medica funzionante come primo presidio sanitario per i casi
improvvisi ed urgenti.
R.M.N. (Risonanza Magnatica Nucleare): la tecnica di indagine diagnastica che utilizza campi elet-
tromagnatici a grande lunghezza d’onda.
Reparto di dimissione: l’ultimo reparto presso il quale è stato ricoverato, e dal quale viene dimes-
so, il paziente.
Ricovero (struttura di): è sinonimo di Istituto di cura. Individua un istituto residenziale attrezzato
per l’accoglienza e l’assistenza a tempo pieno di pazienti per fini diagnastici e/o curativi e/o ria-
bilitativi, dotato di personale medico specializzato, attrezzato con apparecchiature di diagnosi e
cura ed eventualmente di servizi di supporto all’assistenza ospedaliera, quali: dipartimento di
emergenza, centro di rianimazione, pronto soccorso, centro trasfusionale, centro di dialisi, sale
operatorie, camere iperbariche, incubatrici, ambulanze, unità mobili di rianimazione.
Ricovero ospedaliero: l’ammissione in un ospedale, vale a dire in una struttura residenziale dota-
ta di medici professionisti e di servizi sanitari per l’assistenza medica e infermieristica, la dia-
gnosi, la cura e la riabilitazione dei degenti.
Scheda di dimissione ospedaliera (SDO): la rappresentazione sintetica della cartella clinica fina-
lizzata a consentire una raccolta corrente, economica e di qualità controllabile di alcune fra le
informazioni contenute nella cartella stessa. La SDO contiene informazioni relative a dati ana-
grafici, informazioni rilevate al momento dell’accettazione del paziente nell’istituto di cura, infor-
mazioni da rilevare nel corso della degenza e quelle da rilevare al momento della dimissione.
Servizio psichiatrico: costituisce una sezione specifica presente in alcuni istituti di cura, e si distin-
gue dall’Istituto Psichiatrico vero e proprio in quanto non è un’entità autonoma.
Tomografia Assiale Computerizzata (T.A.C.): la metodica diagnostica che utilizza impianti di raggi
emittenti un sottile pannello di radiazioni. Può essere impiegata in tutti i distretti del corpo per-
mettendo di rilevare, in modo incruento, condizioni patologiche anche allo stato iniziale, per l’al-
to potere di risoluzione offerto dai computer.
Trattamento sanitario obbligatorio (TSO): l’insieme dei trattamenti disposti dall’autorità sanitaria,
nella persona del Sindaco, su proposta motivata di un medico.
Trattamento sanitario volontario (TSV): l’insieme dei trattamenti sanitari non obbligatori.
Assistenza
e Previdenza
Sociale
Figura 4.1 - Spesa per attività assi- Figura 4.2 - Spesa per prestazioni so-
stenziali delle Ammini- ciali rese dagli Enti di
strazioni provinciali per previdenza, per funzione
abitante (in migliaia di lire) (in mi-liardi di lire)
0 3 6 9 12 15 18
mediante l'invio agli Enti di previdenza di appositi milioni sono pensioni indennitarie con una spesa
modelli che permettono di conoscere il numero, di 10.524 miliardi, 2,1 milioni sono pensioni assi-
l'importo delle pensioni e le principali caratteristi- stenziali con una spesa pari a 15.842 miliardi,
che dei titolari (età, sesso, regione di residenza), mentre numero e importo delle pensioni di bene-
nonché il numero di assicurati ad ogni gestione merenza sono trascurabili. La composizione per-
pensionistica. Il numero di assicurati per il rischio centuale mostra che l'81,5% del numero delle
vecchiaia, invalidità e superstiti è pari a 22.006.011 pensioni e circa il 91% della spesa sono attribuibi-
persone, la maggior parte delle quali è assicurata li alle IVS, mentre le pensioni indennitarie e quel-
presso l'Inps (Figura 4.3). le assistenziali rappresentano rispettivamente
La rilevazione dei trattamenti pensionistici fa riferi-
l'8,4% ed il 10% del numero e circa il 4% ed il 6%
mento al 31 dicembre di ciascun anno; per tale
della spesa.
motivo l'importo complessivo di ogni tipo di presta-
zione è stimato sugli importi mensili riportati su Nel corso del periodo 1975-96 il numero di pen-
base annua. La copertura della rilevazione è quasi sioni è passato da 16 milioni agli attuali 21,6 milio-
totale; infatti vengono esclusi dall'indagine solo ni. In termini di composizione percentuale è
alcuni fondi pensionistici privati e i trattamenti pen- aumentato il peso delle pensioni IVS e di quelle
sionistici erogati direttamente da alcuni enti locali. assistenziali, mentre è diminuito quello delle pen-
Il prospetto 4.1 mostra l'evoluzione storica del sioni indennitarie e di benemerenza. Infatti, nel
numero e dell'importo complessivo delle pensioni. periodo considerato, la quota di pensioni IVS sul
Al 31 dicembre 1996 sono stati erogati 21,6 milio- totale è passata dal 77% all'81,5% e quella delle
ni di pensioni, per una spesa pari a 279.752 miliar- pensioni assistenziali è salita dal 7,3% al 10%,
di di lire. Di queste 17,6 milioni sono pensioni di mentre il peso delle pensioni indennitarie è dimi-
tipo IVS con una spesa pari a 253.363 miliardi, 1,8 nuito dal 11,6% all'8,4%. Nel corso del 1996 si è
DATI ASSOLUTI
1975 12.366 11.698 1.864 902 1.175 582 669 38 16.076 13.221
1980 13.651 37.976 1.970 2.875 1.144 1.782 407 53 17.172 42.686
1985 14.490 88.657 2.060 6.099 1.509 6.055 221 31 18.280 100.841
1990 15.776 153.025 2.064 8.424 2.009 11.454 99 13 19.948 172.917
1995 17.332 233.690 1.885 10.194 2.172 15.555 56 29 21.445 259.468
1996 17.558 253.363 1.804 10.524 2.139 15.842 51 23 21.552 279.752
COMPOSIZIONE PERCENTUALE
1975 76,9 88,5 11,6 6,8 7,3 4,4 4,2 0,3 100 100
1980 79,5 89,0 11,5 6,7 6,7 4,2 2,3 0,1 100 100
1985 79,2 87,9 11,3 6,1 8,3 6,0 1,2 .. 100 100
1990 79,1 88,5 10,3 4,9 10,1 6,6 0,5 .. 100 100
1995 80,8 90,1 8,8 3,9 10,1 6,0 0,3 .. 100 100
1996 81,5 90,6 8,4 3,8 9,9 5,7 0,2 .. 100 100
registrata comunque una lieve flessione del Nel lungo periodo i dati relativi alla spesa hanno
numero di pensioni assistenziali erogate, in con- mostrato tendenze simili a quelle riguardanti l'evo-
trasto con la precedente tendenza all'aumento. luzione del numero delle pensioni. La figura 4.5
Nell'ultimo anno il numero delle pensioni è mostra l'evoluzione della spesa pensionistica
aumentato dello 0,5%. Tale incremento è il risul- rispetto al PIL nel periodo 1975-96. Il grafico evi-
tato di tendenze opposte nell'evoluzione delle denzia una crescita dell'indicatore dal 9,5% del
pensioni del settore privato e di quelle del setto- 1975 al 14,9% del 1996. Il tasso di variazione del-
re pubblico: le prime sono rimaste sostanzial- l'indicatore è stato massimo fino agli inizi degli anni
mente stabili, nel corso del 1996, rispetto alla '80, è diminuito nel periodo successivo per poi
crescita dello 0,6% registrata nell'anno prece- ricrescere all'inizio degli anni '90. Tra il 1992 e il
dente; le seconde, al contrario, hanno subito un 1996 la velocità di crescita della spesa pensionisti-
aumento del tasso di crescita annuo dal 2% del ca rispetto al PIL si è ridotta per effetto dei provve-
1995 al 3,7% del 1996 (Figura 4.4). dimenti di riforma del sistema previdenziale.
16
15
14
13
12
11
10
8
1975 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96
Fonte: R 4.1
(a) Non vedenti, non udenti, figli naturali, orfani e minori poveri, bambini in colonie.
(b) Dati stimati.
PARTE CORRENTE
Spese 274.360 283.865 290.494 308.486 363.777
Competenze a dipendenti e pensionati 4.254 4.226 4.149 4.327 4.862
Acquisto di beni e servizi 2.606 2.946 3.154 2.497 2.457
Prestazioni sociali 207.571 216.483 229.571 243.933 296.480
Trasferimenti 58.752 58.621 51.271 55.311 57.461
ad Enti pubblici 58.227 57.942 50.636 54.620 56.731
a Istituzioni sociali private 426 432 447 454 424
altri 99 247 188 237 306
Interessi passivi (b) 283 416 446 713 633
Premi di assicurazione 27 25 21 21 26
Imposte dirette 867 1.148 1.882 1.684 1.858
Entrate 278.971 290.625 293.628 306.911 364.013
Contributi sociali 195.029 207.363 207.959 224.772 274.380
Vendita di beni e servizi 1.577 1.708 1.600 1.706 1.915
Trasferimenti 77.450 76.122 79.240 75.282 82.913
da Enti pubblici 74.268 71.958 74.591 72.413 80.560
da famiglie 379 525 433 628 548
da imprese 2.803 3.639 4.216 2.241 1.805
Interessi attivi 4.915 5.432 4.829 5.151 4.805
Indennizzi di assicurazione - - - - -
Avanzo 4.611 6.760 3.134 - 236
Disavanzo - - - 1.575 -
CONTO CAPITALE
SALDO FINALE
Fonte: R 4.2
(a) Il conto è «consolidato» nel senso che alcune operazioni che intervengono tra le unità appartenenti al settore Previdenza sono eliminate sia dal
lato delle spese, sia dal lato delle entrate. Tale operazione di consolidamento è limitata ai trasferimenti fra funzioni di uno stesso Ente e fra gli
Enti stessi.
(b) Con la legge finanziaria n. 41/1986 è venuto meno l’onere per interessi sulle anticipazioni di Tesoreria.
IN COMPLESSO
PER FUNZIONE
MALATTIA
VECCHIAIA E INVALIDITA'
SUPERSTITI
FAMIGLIA
MATERNITA'
DISOCCUPAZIONE
ALTRE PRESTAZIONI
Fonte: R 4.2
(a) Prestazioni connesse alla TBC rimaste a carico dell’INPS
Valle d'Aosta 15 .. 1 16 4 .. .. 4
Trentino Alto-Adige 66 1 4 71 20 .. 1 21
Bolzano 28 .. 2 30 18 .. 1 19
Trento 38 1 2 41 2 .. .. 2
Umbria 74 1 4 79 22 .. 1 23
Molise 35 .. 2 38 11 .. .. 11
Basilicata 47 1 3 51 14 .. 1 15
Fonte: E 4.1
(a) Sono riportati i dati delle Amministrazioni che erogano l'assicurazione in regime generale obbligatorio o speciale sostitutivo con esclusione, per-
tanto, di quelle che erogano detta assicurazione in regime integrativo o complementare. Il totale generale della popolazione assicurata può con-
tenere delle duplicazioni in quanto parte di detta popolazione può avere più di un'assicurazione di base. Ad esempio i liberi professionisti, che
sono assicurati in generale ai corrispondenti Enti all'atto dell'iscrizione nei relativi albi professionali possono essere anche alle dipendenze di
un datore di lavoro (pubblico o privato). In tal caso potrebbero risultare assicurati presso due diversi Enti.
(b) A partire dal 1994 non sono compresi gli iscritti della Azienda Autonoma delle Poste e dal 1995 gli iscritti all'ANAS.
(c) Non compresi i contribuenti volontari.
(d) Fino al 1995 fondo speciale sostitutivo per gli addetti ai trasporti.
(e) Iscritti alla Gestione per la tutela previdenziale dei soggetti che esercitano per professione abituale, ancorché non esclusiva, attività di lavoro
autonomo. Tale Gestione è sorta nell'anno 1996.
(f) Dati provvisori.
Tavola 4.7 - Numero delle pensioni, importo medio per pensione - Situazione a
fine anno
IMPORTO ANNUO NUMERO INDICE BASE 1990
Fonte: R 4.3
I.V.S.
REGIONI DIRETTE aaaaaaaaa INDIRETTEaaaaaaaaa TOTALE
Numero Importo Numero Importo Numero Importo
INDENNITARIE
REGIONI DIRETTE aaaaaaaaa INDIRETTEaaaaaaaaa TOTALE
Numero Importo Numero Importo Numero Importo
IN COMPLESSO
REGIONI DIRETTE aaaaaaaaa INDIRETTEaaaaaaaaa TOTALE
Numero Importo Numero Importo Numero Importo
Fonte: R 4.3
(a) Trattasi di pensioni non reversibili
(b) ENASARCO, ENPAM, INPDAI, ENPALS, IPSEMA, ecc.
INDENNITARIE
DIRETTE INDIRETTE TOTALE ASSISTENZIALI (b)
REGIONI
Numero Importo Numero Importo Numero Importo Numero Importo
IN COMPLESSO
REGIONI DIRETTE aaaa INDIRETTEaaaaa TOTALE
Numero Importo Numero Importo Numero Importo
Fonte: R 4.3
(a) ENASARCO, ENPAM, INPDAI, ENPALS, IPSEMA, ecc.
INDENNITARIE
REGIONI DIRETTE INDIRETTE TOTALE BENEMERENZA (b)
Numero Importo Numero Importo Numero Importo Numero Importo
(a) L'importo delle pensioni per ente erogatore e categoria è stato stimato a partire dal numero delle prestazioni per ente erogatore e dall'importo
totale delle pensioni erogate all'estero.
(b) Trattasi di assegni non reversibili.
IN COMPLESSO
REGIONI DIRETTE aaaaaaaaa INDIRETTEaaaaaaaaa TOTALE
Numero Importo Numero Importo Numero Importo
Fonte: R 4.3
(a) Cfr. corrispondente nota a pag. precedente.
Tavola 4.12 - Pensioni e relativo importo annuo, complessivo e medio, nel setto-
re privato, per ente erogatore - Anno 1996
Fonte: R 4.3
(a) ENASARCO, ENPAM, INPDAI, ENPALS, ecc.
Fonte: R 4.3
Amministrazioni provinciali: gli enti locali le cui funzioni consistono nel curare gli interessi e pro-
muovere lo sviluppo di vaste zone intercomunali o dell’intero territorio provinciale.
Amministrazioni pubbliche: il settore che raggruppa le unità istituzionali le cui funzioni principali
consistono nel produrre per la collettività servizi non destinabili alla vendita e nell’operare una
redistribuzione del reddito e della ricchezza del Paese.
Assistenza (sociale): il settore in cui le prestazioni sociali sono legate all’insufficienza delle risorse
economiche o a situazioni di disagio (handicap, abbandono, ecc.) e sono finanziate dalla fisca-
lità generale.
Contributi sociali: i versamenti a carico dei datori di lavoro e dei lavoratori all’Assicurazione gene-
rale e sostitutiva del regime invalidità, vecchiaia e superstiti (IVS) e agli enti dell’Assicurazione
per Infortuni sul Lavoro.
Enti di previdenza: le persone giuridiche pubbliche o private la cui principale attività consiste nel-
l’erogare prestazioni previdenziali.
Entrate correnti (degli enti di previdenza): le entrate riguardanti le rendite patrimoniali, i contribu-
ti sociali, i contributi e rimborsi.
Entrate in conto capitale (degli enti di previdenza): le entrate che incidono direttamente o indi-
rettamente sulla formazione del capitale dell’ente.
Funzione: individua la natura del rischio, dell’eventualità o del bisogno per fronteggiare i quali il
sistema di protezione sociale è chiamato a fornire i mezzi adeguati.
Pensioni assistenziali : le pensioni erogate a cittadini con reddito scarso o insufficiente, indipen-
dentemente dal versamento di contributi, a seguito del raggiungimento del sessantacinquesimo
anno di età o per invalidità non derivante dall’attività lavorativa svolta.
Pensioni del settore privato: le pensioni agli ex dipendenti di imprese private, ai lavoratori auto-
nomi e ai liberi professionisti. Sono altresì comprese le pensioni assistenziali erogate ai cittadi-
ni dall’INPS e dal Ministero dell’Interno.
Pensioni del settore pubblico: le pensioni agli ex dipendenti pubblici e le pensioni di guerra ero-
gate a carico del Ministero del Tesoro.
Pensioni indennitarie: le pensioni corrisposte a seguito di un infortunio sul lavoro, per causa di ser-
vizio e malattia professionale o per gravi lesioni di guerra.
Prestazioni sociali: i trasferimenti correnti, in denaro o in natura, corrisposti alle famiglie al fine di
coprire gli oneri alle stesse per il verificarsi di determinati eventi (malattia, vecchiaia, morte,
disoccupazione, assegni familiari, infortuni sul lavoro, ecc.). La prestazione sociale viene ero-
gata mediante l’intervento di un terzo, un organismo diverso dalla famiglia, che opera senza che
vi sia una contropartita equivalente e simultanea da parte del beneficiario. Non sono prestazio-
ni sociali le spese sostenute direttamente dalle famiglie in caso di malattia od i rimborsi ottenu-
ti per forme assicurative sottoscritte da privati in favore delle proprie famiglie.
Prodotto interno lordo ai prezzi di mercato (PIL): il risultato finale dell’attività di produzione delle
unità produttrici residenti. Corrisponde alla produzione totale di beni e servizi dell’economia,
diminuita dei consumi intermedi ed aumentata delle imposte indirette sulle importazioni. È,
altresì, pari alla somma dei valori aggiunti ai prezzi di mercato delle varie branche di attività eco-
nomica, aumentata delle imposte indirette sulle importazioni. Il PIL è, inoltre, ricavato dalla
somma dei valori aggiunti ai prezzi di mercato dei vari settori, al netto dei consumi intermedi dei
servizi del credito non ripartiti.
Protezione sociale: l'insieme degli interventi a tutela del benessere sociale erogato alla popolazio-
ne delle istituzioni pubbliche e private esistenti sul territorio nazionale. La protezione sociale è
sostenuta massimamente dalle istituzioni pubbliche attraverso tre grandi aree di intervento: pre-
videnza, sanità ed assistenza. È un atto quindi di solidarietà collettiva che si esplica ponendo
in esame l'insieme dei meccanismi mediante cui si fornisce una risposta all'evento, al rischio o
al bisogno dell'individuo o della famiglia. Il conto economico della protezione sociale è elabora-
to secondo i criteri e le definizioni previste dal Sespros, il Sistema europeo delle statistiche inte-
grate della protezione sociale (vedi voce corrispondente).
SESPROS: il Sistema europeo delle statistiche integrate della protezione sociale predisposto
dell’Istituto Statistico dell’Unione Europea (EUROSTAT) con la collaborazione dei servizi stati-
stici dei Paesi membri.
Spese correnti (degli enti di previdenza): le spese destinate alla produzione e al funzionamento
dei vari servizi prestati dall’ente pubblico, nonché alla redistribuzione dei redditi per fini non
direttamente produttivi.
Spese in conto capitale (degli enti di previdenza): le spese che incidono direttamente o indiret-
tamente sulla formazione del capitale dell’ente.
Superstiti (pensione ai): il trattamento pensionistico di tipo IVS erogato ai superstiti di assicurato o
pensionato di vecchiaia.
Vecchiaia (pensione di): il trattamento pensionistico di tipo IVS corrisposto ai lavoratori che abbia-
no raggiunto l’età stabilita dalla legge per la cessazione dell’attività lavorativa nella gestione di
riferimento e che siano in possesso dei requisiti contributivi minimi previsti dalla legge.
Conti Economici
della
Protezione
Sociale
COMPOSIZIONE PERCENTUALE
Previdenza 68,4 69,6 70,9 71,2 71,5
Sanità 24,2 23,0 21,9 22,0 22,1
Assistenza 7,4 7,4 7,2 6,8 6,4
Totale prestazioni di protezione sociale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0
COMPOSIZIONE PERCENTUALE
Contributi sociali 66,1 62,8 66,8 67,3 66,0
dei datori di lavoro 73,9 74,0 73,2 73,3 74,2
dei lavoratori 26,1 26,0 26,8 26,7 25,8
80 35 18
70 16
30
14
60
25
12
50
20 10
40
15 8
30
6
10
20
4
10 5
2
0 0 0
1993 1994 1995 1996 1997 1993 1994 1995 1996 1997 1993 1994 1995 1996 1997
ENTRATE
USCITE
Fonte: E 5.1
(a) Dati provvisori.
(b) Comprende tutti i settori istituzionali pubblici e privati.
(c) I flussi più significativi compresi in questa voce sono: i trasferimenti dello Stato agli Enti di previdenza a copertura dei minori contributi da que-
sti riscossi a seguito dei provvedimenti di fiscalizzazione e sgravio e le anticipazioni ad essi effettuate dalla Tesoreria centrale dello Stato a coper-
tura dei disavanzi.
ENTRATE
USCITE
Fonte: E 5.1
(a) Dati provvisori.
(b) I contributi sociali sono indicati al netto della fiscalizzazione e degli sgravi contributivi.
(c) I flussi più significativi compresi in questa voce sono: i trasferimenti dello Stato agli Enti di previdenza a copertura dei minori contributi da que-
sti riscossi a seguito dei provvedimenti di fiscalizzazione e sgravio e le anticipazioni ad essi effettuate dalla Tesoreria centrale dello Stato a coper-
tura dei disavanzi.
ENTRATE
USCITE
Fonte: E 5.1
(a) La sanità è erogata sotto forma di protezione sociale esclusivamente dalle istituzioni delle amministrazioni pubbliche
(b) Dati provvisori.
(c) Comprende i trasferimenti effettuati dallo Stato all'INPS a copertura dei minori contributi da questo riscossi a seguito della fiscalizzazione che
sono stati pari a miliardi: 2207 nel 1993, 232 nel 1994, 0 nel 1995, 1996 e 1997.
ENTRATE
Contributi sociali (b) 221.553 224.207 239.261 260.692 279.229 191.992 196.541 210.142 229.457 246.147
Dei datori di lavoro 163.635 165.875 176.172 192.091 207.676 134.626 138.492 147.349 161.133 174.918
Effettivi 107.057 108.139 117.442 155.675 168.069 106.827 107.904 117.196 155.398 167.745
Figurativi 56.578 57.736 58.730 36.416 39.607 27.799 30.588 30.153 5.735 7.173
Dei lavoratori 57.918 58.332 63.089 68.601 71.553 57.366 58.049 62.793 68.324 71.229
Dipendenti 40.224 40.663 43.741 49.626 51.405 39.672 40.380 43.445 49.349 51.081
Indipendenti 17.694 17.669 19.348 18.975 20.148 17.694 17.669 19.348 18.975 20.148
Contribuzioni diverse 67.146 83.635 77.499 81.753 97.255 65.003 79.733 75.935 81.717 90.319
Amministrazione centrale (c) 62.869 78.713 74.494 79.286 88.469 60.784 74.854 72.974 79.286 81.569
Amministrazione locale 50 113 47 60 55 50 113 47 60 55
Imprese 3.697 4.307 2.285 1.841 8.138 3.639 4.264 2.241 1.805 8.102
Famiglie 530 502 673 566 593 530 502 673 566 593
Redditi da capitale 5.432 4.829 5.151 4.805 4.822 5.432 4.829 5.151 4.805 4.822
Altre entrate 1.649 1.602 1.696 1.905 2.157 1.649 1.602 1.696 1.905 2.157
TOTALE ENTRATE CORRENTI 295.780 314.273 323.607 349.155 383.463 264.076 282.705 292.924 317.884 343.445
USCITE
Prestazioni 263.614 280.765 295.476 317.936 339.781 244.963 262.043 277.891 300.075 320.892
Prestazioni sociali 263.614 280.765 295.476 317.936 339.781 244.963 262.043 277.891 300.075 320.892
In denaro 263.614 280.765 295.476 317.936 339.781 244.963 262.043 277.891 300.075 320.892
Contribuzioni diverse 7.846 9.156 7.521 6.063 13.221 5.761 6.234 6.001 6.063 6.321
Amministrazione centrale 1.172 1.768 1.405 1.471 1.561 1.172 1.768 1.405 1.471 1.561
Amministrazione locale - - - - - - - - - -
Enti di previdenza 5.870 6.702 5.336 3.798 10.915 3.785 3.780 3.816 3.798 4.015
Imprese 29 54 71 88 80 29 54 71 88 80
Famiglie 343 185 255 282 274 343 185 255 282 274
Istituzioni sociali varie 432 447 454 424 391 432 447 454 424 391
Servizi amministrativi 7.252 7.395 6.991 7.020 7.400 7.194 7.352 6.947 6.984 7.364
Redditi da lavoro dipendente 4.397 4.269 4.439 4.634 4.771 4.357 4.240 4.409 4.609 4.745
Consumi intermedi 2.914 3.152 2.562 2.396 2.640 2.896 3.138 2.548 2.385 2.630
Ammortamenti 304 329 358 383 404 304 329 358 383 404
Risultato netto di gestione 1.345 1.273 1.338 1.522 1.753 1.345 1.273 1.338 1.522 1.753
meno: Produzione di servizi vendibili -1.708 -1.628 -1.706 -1.915 -2.168 -1.708 -1.628 -1.706 -1.915 -2.168
Altre uscite 1.943 2.340 2.418 2.517 2.279 1.943 2.340 2.418 2.517 2.279
di cui: interessi passivi 416 445 713 633 484 416 445 713 633 484
TOTALE USCITE CORRENTI 280.655 299.656 312.406 333.536 362.681 259.861 277.969 293.257 315.639 336.856
Saldo (d) 15.125 14.617 11.201 15.619 20.782 4.215 4.736 -333 2.245 6.589
Fonte: E 5.1
(a) Dati provvisori.
(b) I contributi sociali sono indicati al netto degli sgravi contributivi. I minori contributi incassati a questo titolo sono stati pari a miliardi: 9.388 nel
1993, 7.969 nel 1994, 6.396 nel 1995, 4.999 nel 1996 e 4.030 nel 1997.
(c) Comprende le anticipazioni di tesoreria (che sono state pari a miliardi: 18.327 nel 1993, 25.272 nel 1994, 14.196 nel 1995 , 24.781 nel 1996
e 19.056 nel 1997) e i trasferimenti dello Stato e dell'Agenzia per lo sviluppo del mezzogiorno agli Enti di previdenza a copertura dei minori contri-
buti da questi riscossi a seguito degli sgravi contributivi; tali trasferimenti sono stati pari a miliardi: 506 nel 1993, 7.521 nel 1994, 11.408 nel 1995,
8.352 nel 1996 e 7.464 nel 1997.
ENTRATE
USCITE
Prestazioni 32.214 33.667 34.264 34.859 34.731 26.494 27.877 28.451 28.890 28.707
Prestazioni sociali 27.287 28.542 28.906 29.191 28.966 22.639 23.842 24.199 24.319 24.055
In denaro 21.956 23.071 23.383 23.524 23.268 21.956 23.071 23.383 23.524 23.268
In natura 5.331 5.471 5.523 5.667 5.698 683 771 816 795 787
Prestazioni di servizi sociali 4.927 5.125 5.358 5.668 5.765 3.855 4.035 4.252 4.571 4.652
Redditi da lavoro dipendente 4.438 4.398 4.545 4.821 4.996 3.594 3.556 3.673 3.940 4.084
Consumi intermedi 2.378 2.654 2.784 2.923 3.040 1.427 1.662 1.787 1.915 2.005
Ammortamenti 140 151 165 175 186 140 151 165 175 186
Meno: produzione di servizi vendibili -2.029 -2.078 -2.136 -2.251 -2.457 -1.306 -1.334 -1.373 -1.459 -1.623
Contribuzioni diverse 54 113 56 68 108 1.234 1.318 1.264 1.299 1.322
Amministrazione centrale - - - - - - - - - -
Amministrazione locale 47 44 54 55 100 47 44 54 55 100
Enti di previdenza 7 69 2 13 8 7 69 2 13 8
Imprese - - - - - - - - - -
Famiglie - - - - - - - - - -
Istituzioni sociali varie - - - - - 1.180 1.205 1.208 1.231 1.214
Servizi amministrativi 600 582 586 620 609 592 574 578 612 600
Redditi da lavoro dipendente 381 359 370 396 384 375 353 364 390 377
Consumi intermedi 219 223 216 224 225 217 221 214 222 223
Altre uscite 145 149 154 157 160 78 81 84 85 87
Di cui: interessi passivi 80 82 83 86 85 48 49 49 51 49
TOTALE USCITE CORRENTI 33.013 34.511 35.060 35.704 35.608 28.398 29.850 30.377 30.886 30.716
Saldo 353 335 190 152 294 253 227 94 40 215
Fonte: E 5.1
(a) Dati provvisori.
Sanità 86.692 86.425 85.818 92.683 99.295 86.692 86.425 85.818 92.683 99.295
Assistenza farmaceutica 11.750 9.772 9.670 10.588 11.650 11.750 9.772 9.670 10.588 11.650
Assistenza ospedaliera 50.396 51.980 52.023 55.909 60.149 50.396 51.980 52.023 55.909 60.149
Altre prestazioni sanitarie (b) 24.546 24.673 24.125 26.186 27.496 24.546 24.673 24.125 26.186 27.496
Previdenza 263.614 280.765 295.476 317.936 339.781 244.963 262.043 277.891 300.075 320.892
Pensioni e rendite 219.041 233.593 247.405 269.157 289.989 216.853 233.008 246.793 268.880 289.665
Liquidazioni per fine rapporto di lavoro 22.632 25.827 25.671 26.626 26.783 6.297 7.763 8.769 9.107 8.283
Indennità di malattia, temporanea per
infortuni e di maternità 5.799 5.216 5.275 5.338 5.504 5.799 5.216 5.275 5.338 5.504
Indennità di disoccupazione 4.677 5.763 6.138 6.403 6.110 4.677 5.763 6.138 6.403 6.110
Assegno di integrazione salariale 3.996 3.001 2.505 1.829 1.783 3.996 3.001 2.505 1.829 1.783
Assegni familiari 5.690 5.490 5.730 6.686 7.300 5.565 5.420 5.662 6.623 7.237
Altri sussidi e assegni (c) 1.779 1.875 2.752 1.897 2.312 1.776 1.872 2.749 1.895 2.310
Assistenza 32.214 33.667 34.264 34.859 34.731 26.494 27.877 28.451 28.890 28.707
Pensione sociale 3.410 3.408 3.411 3.431 3.609 3.410 3.408 3.411 3.431 3.609
Pensione di guerra 2.866 2.852 2.687 2.839 2.625 2.866 2.852 2.687 2.839 2.625
Pensione agli invalidi civili 13.201 14.264 14.481 14.506 14.280 13.201 14.264 14.481 14.506 14.280
Pensione ai ciechi 1.430 1.484 1.490 1.497 1.488 1.430 1.484 1.490 1.497 1.488
Pensione ai sordomuti 230 222 234 235 238 230 222 234 235 238
Altri assegni e sussidi 819 841 1.080 1.016 1.028 819 841 1.080 1.016 1.028
Assistenza sociale 10.258 10.596 10.881 11.335 11.463 4.538 4.806 5.068 5.366 5.439
TOTALE PROTEZIONE SOCIALE 382.520 400.857 415.558 445.478 473.807 358.149 376.345 392.160 421.648 448.894
Fonte: E 5.3
(a) Dati provvisori.
(b) Comprende le visite mediche generiche e specialistiche, analisi diagnostiche strumentali, protesi, cure balneo-termali ed altre prestazioni.
(c) Comprende equo indennizzo, liquidazioni in capitale, assegni, indennità, sussidi complementari al reddito ed annualità alle vedove.
Amministrazioni pubbliche: il settore che raggruppa tutte le unità istituzionali le cui funzioni prin-
cipali consistono nel produrre per la collettività servizi non destinabili alla vendita e nell’opera-
re una redistribuzione del reddito e della ricchezza del Paese.
Ammortamento: la perdita di valore, calcolata al costo corrente di sostituzione, subita dai capitali
fissi (macchinari, impianti, mezzi di trasporto, ecc.) nel corso dell'anno a causa dell'usura fisica,
dell'obsolescenza (perdita di valore economico dei beni capitali per il progresso tecnico incor-
porato nei nuovi beni) e dei danni accidentali assicurati (incendio, incidente, naufragio, ecc.). Il
concetto di ammortamento economico differisce da quello fiscale o finanziario in senso lato. Per
convenzione, non sono soggette ad ammortamento le categorie di opere pubbliche (opere stra-
dali, idrauliche, igienico-sanitarie e varie) di utilità generale, aventi una durata praticamente
indeterminata.
Consumi intermedi: il valore dei beni e dei servizi consumati nel corso del periodo in esame
quali input in un processo di produzione, escluso il capitale fisso il cui consumo è registra-
to come ammortamento. I beni e i servizi possono essere trasformati oppure esauriti nel pro-
cesso produttivo. Essi escludono i beni e servizi acquistati dalle Amministrazioni pubbliche
per essere erogati come prestazioni sociali alle famiglie che utilizzandoli li registrano nei loro
consumi finali: sono, ad esempio, i farmaci, i servizi medici ambulatoriali, i ricoveri in case
di cura private, ecc..
Conto economico consolidato (della protezione sociale): rappresenta una sintesi dei flussi eco-
nomici attivati dalle istituzioni pubbliche e private nel corso dell’anno a fini di protezione socia-
le. Il conto è "consolidato" nel senso che le operazioni di trasferimento che intervengono tra
unità appartenenti allo stesso insieme (Istituzioni pubbliche, Istituzioni pubbliche
dell’Amministrazione centrale, Istituzioni pubbliche dell’Amministrazione locale, Istituzioni pri-
vate, Sanità, Previdenza, Assistenza, Amministrazioni pubbliche centrali) sono eliminate sia dal
lato degli impieghi sia dal lato delle risorse.
Contributi sociali: i versamenti a carico dei datori di lavoro e dei lavoratori all’Assicurazione gene-
rale e sostitutiva del regime invalidità, vecchiaia e superstiti (IVS) e agli enti dell’Assicurazione
per Infortunio sul Lavoro.
Contributi sociali a carico dei lavoratori: i versamenti effettuati da lavoratori dipendenti ed indi-
pendenti agli organismi della sicurezza sociale a proprio beneficio al fine di garantirsi le pre-
stazioni sociali. Di fatto abbracciano tutti i contributi obbligatori e volontari, relativi all'assicura-
zione contro i rischi di malattia, maternità, invalidità, vecchiaia e superstiti, disoccupazione,
infortuni sul lavoro e malattie professionali e per gli assegni familiari.
Contributi sociali effettivi a carico dei datori di lavoro: i versamenti effettuati, a beneficio dei loro
dipendenti, agli organismi della sicurezza sociale. Di fatto abbracciano tutti i contributi obbliga-
tori, contrattuali e volontari, relativi all'assicurazione contro i rischi di malattia, maternità, invali-
dità, vecchiaia e superstiti, disoccupazione, infortuni sul lavoro e malattie professionali e per gli
assegni familiari. I contributi dei datori di lavoro, anche se versati direttamente agli organismi di
assicurazione, sono considerati come elemento dei redditi da lavoro corrisposti ai lavoratori
dipendenti, in quanto questi sono ritenuti debitori del loro importo verso gli organismi di assicu-
razione.
Contributi sociali figurativi: la contropartita delle prestazioni sociali erogate direttamente dai dato-
ri di lavoro ai loro dipendenti o ex dipendenti e aventi diritto, senza passare cioè attraverso gli
organismi della sicurezza sociale. Essi sono ad esempio le pensioni erogate agli ex dipenden-
ti dello Stato, gli assegni familiari erogati ai dipendenti dello Stato, ecc. Il loro ammontare si
stima pari alle prestazioni versate al netto dei contributi sociali effettivi a carico dei lavoratori
dipendenti.
Imposte e tasse: i prelevamenti obbligatori che lo Stato effettua periodicamente sulle istituzioni pub-
bliche (Enti di Previdenza, Amministrazioni locali, ecc.) e private.
Interessi passivi: la forma di remunerazione di talune attività finanziarie (depositi, titoli a breve ter-
mine, obbligazioni e crediti) caratterizzata dal versamento a scadenze prestabilite di una fissa-
ta percentuale dell’ammontare dell’attività stessa.
Premi di assicurazione contro i danni: i premi dovuti alle imprese di assicurazione in virtù di con-
tratti di assicurazione.
Prestazioni di servizi sociali: comprendono i servizi resi direttamente dalle istituzioni pubbliche o
private (consumi collettivi) il cui valore è convenzionalmente pari al totale dei costi sostenuti per
la loro produzione.
Prestazioni sociali: i trasferimenti correnti, in denaro o in natura, corrisposti alle famiglie al fine
di coprire alle stesse gli oneri derivanti dal verificarsi di determinati eventi (malattia, vec-
chiaia, morte, disoccupazione, assegni familiari, infortuni sul lavoro, ecc.). La prestazione
sociale viene erogata mediante l'intervento di un terzo, un organismo diverso dalla famiglia,
che opera senza che vi sia una contropartita equivalente e simultanea da parte del benefi-
ciario. Non sono prestazioni sociali le spese sostenute direttamente dalle famiglie in caso di
malattia od i rimborsi ottenuti per forme assicurative sottoscritte dai privati in proprio favore.
Produzione di servizi vendibili: i ricavi della vendita di servizi vendibili (vedi voce corrispondente).
Protezione sociale: l’insieme degli interventi a tutela del benessere sociale erogato alla popo-
lazione dalle istituzioni pubbliche e private esistenti sul territorio nazionale. La protezione
sociale è sostenuta massimamente dalle istituzioni pubbliche attraverso tre grandi aree di
intervento: previdenza, sanità ed assistenza. È un atto, quindi, di solidarietà collettiva che si
esplica ponendo in esame l’insieme dei meccanismi mediante cui si fornisce una risposta
all’evento, al rischio o al bisogno dell’individuo o della famiglia. Il conto economico della pro-
tezione sociale è elaborato secondo i criteri e le definizioni previste dal Sespros, il sistema
europeo delle statistiche integrate della protezione sociale (vedi voce corrispondente).
Redditi da capitale: i redditi ricevuti dal proprietario di un’attività finanziaria o di un bene materiale
non prodotto in cambio della disponibilità di fondi o del bene materiale non prodotto da parte di
un’altra unità istituzionale (vedi voce corrispondente).
Reddito da lavoro dipendente (RDL): il costo sostenuto dai datori di lavoro a titolo di renumera-
zione dell’attività prestata alle proprie dipendenze dai lavori sia manuali che intellettuali. I RDL
risultano composti dalle retribuzioni lorde e dai contributi sociali effettivi e/o figurativi (vedi voci
corrispondenti).
Retribuzioni lorde: i salari, gli stipendi e le competenze accessorie, in denaro e in natura, al lordo
delle trattenute erariali e previdenziali, corrisposte ai lavoratori dipendenti direttamente e con
carattere di periodicità, secondo quanto stabilito dai contratti, dagli accordi aziendali e dalle
norme di legge in vigore.
Risultato lordo di gestione: l'utile realizzato dall'operatore pubblico nella vendita di beni e servizi
prodotti per il mercato calcolato come saldo tra le entrate e le uscite generate dall’attività di pro-
duzione.
Risultato netto di gestione: il risultato lordo di gestione meno gli ammortamenti (vedi voci corri-
spondenti).
Servizi vendibili: i servizi che possono essere venduti e acquistati sul mercato e prodotti da un’u-
nità le cui risorse provengono, per la maggior parte, dalla vendita della propria produzione.
SESPROS: il Sistema europeo delle statistiche integrate della protezione sociale predisposto
dall’Istituto Statistico dell’Unione Europea (EUROSVOT) con la collaborazione dei servizi stati-
stici dei Paesi membri.
Spesa corrente: la spesa destinata alla produzione ed al funzionamento dei vari servizi prestati dal-
l’istituzione operante nel campo della protezione sociale, nonché alla redistribuzione dei reddi-
ti per fini non direttamente produttivi.
Spesa in conto capitale: la spesa che incide direttamente o indirettamente sulla formazione del
capitale dell’istituzione. Il Sespros prevede la rilevazione delle sole spese in conto corrente
sostenute dalle istituzioni operanti nel campo della protezione sociale.
Spesa pubblica corrente: la spesa corrente sostenuta dall’insieme delle Amministrazioni pubbli-
che.
Uscite (altre): gli interessi passivi, le imposte e tasse ed i premi di assicurazione contro i danni (vedi
voci corrispondenti).
Giustizia
PRIMO GRADO
Uffici di conciliazione - - -47,0 0,9 -50,1 0,5
Uffici del giudice di pace 18,1 22,4 51,5 18,0 35,4 6,3
Preture -0,8 58,2 5,0 53,5 1,7 53,6
- previdenza e assistenza obbligatoria -4,4 21,9 -1,7 21,1 -1,7 26,0
Tribunali -1,4 19,2 13,5 27,3 -10,3 39,2
Corti di appello -32,9 0,2 -10,0 0,3 -14,3 0,4
Totale 2,6 100,0 12,5 100,0 -2,5 100,0
GRADO DI APPELLO
Tribunali 4,9 62,7 12,0 59,2 2,7 61,6
Corti di appello 2,3 23,7 4,1 27,1 -2,4 26,7
Corte di cassazione 14,3 13,6 15,4 13,8 2,4 11,6
Totale 5,4 100,0 10,2 100,0 1,3 100,0
1200
1000
800
600
400
200
0
1993 1994 1995 1996 1997
Uffici di conciliazione Uffici del giudice di pace Preture Tribunali
diminuzione delle pendenze presso i tribunali; il genitori presi dai giudici tutelari presso le preture
notevole aumento delle pendenze presso gli uffici (-6,2%), mentre sono aumentate dell’11,2 % le
del giudice di pace non ha influenzato il fenomeno tutele aperte.
complessivo in quanto in valore assoluto i procedi- Il Tribunale dei minorenni ha emesso, nel corso
menti pendenti presso questo ufficio rappresenta- del 1997, 10.341 provvedimenti di urgenza a pro-
no ancora solo il 6,3% dei pendenti totali. tezione del minore, con un incremento del 5,5%
I procedimenti pendenti in grado di appello non rispetto a quelli dell'anno precedente, 1.468 dichia-
hanno presentato variazioni notevoli rispetto all’an- razioni di stato di adottabilità (10,5% in più' rispet-
no precedente. to al 1996) e 3.999 provvedimenti di adozioni di
I procedimenti relativi a locazioni di immobili ad minorenni (6,2% in meno rispetto al 1996).
uso di abitazione (tavola 6.3) hanno registrato, nel A proposito della composizione percentuale dei
1997, una notevole diminuzione nel numero sia dei provvedimenti di adozione di minori italiani o stra-
procedimenti sopravvenuti che in quelli esauriti; i nieri, nel 1997 si è verificato un aumento dei mino-
pendenti finali hanno presentato un leggero ri italiani adottati (dal 34,1% del 1996 al 37,6%
aumento. Più stabili sono apparsi i procedimenti del 1997).
relativi a locazioni di immobili urbani ad uso diver- Nel 1997 la durata media delle controversie civili,
so da quello di abitazione: una lieve diminuzione rispetto al 1996, è aumentata in primo grado per gli
nei sopravvenuti è accompagnata ad una stazio- Uffici del giudice di pace, le Preture e le Corti di
narietà sia degli esauriti che dei pendenti. appello, mentre è diminuita in Tribunale. In grado
Dall’esame della tavola 6.4 si evidenzia una dimi- di appello è diminuita sia per i Tribunali che per le
nuzione dei provvedimenti circa la potestà dei Corti di appello.
PRIMO GRADO
GRADO DI APPELLO
E’ importante sottolineare che nel 1996 si è regi- In particolare, i ricorsi relativi al pubblico impiego
strato un forte aumento, nei confronti dell’anno pre- hanno rappresentato in media il 62,2% negli anni
cedente, del numero sia delle separazioni (+10%) 1993-1996 del totale dei ricorsi relativi ad attività
sia dei divorzi (+21%), pari rispettivamente a della Pubblica Amministrazione, mentre nel 1997
57.538 e 32.717 unità (Tavole 6.6 e 6.8). Ogni questa percentuale è stata del 53,1%.
100.000 abitanti si hanno oramai 100 separazioni
e 57 divorzi. Nel 1996 le separazioni consensuali
sono state 49.015, pari all’85,2% del totale delle Materia Penale e Penitenziaria
separazioni concesse, quelle giudiziali 8.523
(14,8%). I dati statistici sul movimento dei procedimenti
Il numero di figli minori di 18 anni coinvolti è stato penali (sopravvenuti, esauriti, pendenti), pur con i
41.597 nelle separazioni e 14.017 nei divorzi limiti che presentano tali rilevazioni di carattere
(Tavole 6.7 e 6.9). La maggior parte di essi conti- essenzialmente amministrativo gestionale, forni-
nua ad essere affidata alla madre: il 92,1% nei casi scono un quadro globale del funzionamento della
di separazione e il 90% nei casi di divorzio. giustizia nei diversi gradi di giudizio, consentendo,
Nel corso del 1997 (Tavola 6.11) sono stati dichia- altresì la costruzione di indicatori globali sull’attività
rati 14.831 fallimenti, con un calo del 7,5% rispetto dell’apparato giudiziario rispetto alla domanda di
all’anno precedente e un forte addensamento nelle giustizia. Una prima indicazione per l’analisi dei
società (85,1% del totale). dati viene fornita dal numero dei procedimenti pen-
Nel prospetto 6.4 sono riportati i dati relativi ai denti alla fine di ciascun anno in quanto una loro
ricorsi sopravvenuti presso i Tribunali Amministra- crescita sta a significare che gli Uffici Giudiziari
tivi Regionali in totale e distinti per ramo di attività, non sono stati in grado di esaurire un numero di
nel quinquennio 1993-1997. procedimenti pari a quelli sopravvenuti durante
Dall’esame dei dati si rileva che il numero dei ricor- l’anno, ma soltanto una parte di essi. Alla fine del-
si presentati in totale ha avuto nel 1997 un decre- l’anno 1997 la quasi totalità degli Uffici presentano
mento del 1,0% rispetto al 1996 contro il decre- un numero di procedimenti pendenti in aumento
mento del 3,4% tra il 1995 e il 1996. rispetto all’anno precedente.
E’ da sottolineare, inoltre, come i ricorsi relativi ad Si deve osservare che il saldo dei procedimenti
attività economiche hanno rappresentato in media
pendenti è in generale conseguenza dell’anda-
il 36,6% del totale dei ricorsi sopravvenuti negli
mento, nel corso dell’anno di riferimento, sia dei
anni 1993-1996, mentre per il 1997 la percentuale
procedimenti sopravvenuti che di quelli esauriti. In
è stata del 33,5%.
particolare, esaminando il movimento dei procedi-
In particolare, i ricorsi relativi ad attività riguardanti
menti sopravvenuti presso gli Uffici di Procura si
l’edilizia e l’urbanistica hanno costituito in media
l’84,0% del totale dei ricorsi relativi a questo tipo di rileva che sono circa quattro milioni i procedimenti
attività per gli anni 1993-1996, mentre nel 1997 pervenuti presso le Preture circondariali, oltre
questa percentuale è scesa all’81,7%. 500.000 quelli presso i Tribunali e quasi 50.000
Con riguardo ai ricorsi relativi alle attività della quelli presso i Tribunali per i minorenni.
Pubblica Amministrazione si evidenzia che negli Se si analizzano, inoltre, i dati relativi alla durata
anni 1993-1996 in media la percentuale sul totale media dei procedimenti, calcolata in giorni, si nota-
dei ricorsi è stata del 63,4%, mentre nel 1997 tale no, per il complesso degli Uffici Giudiziari, aumen-
percentuale è salita al 66,5% ti significativi rispetto al 1996.
(a) Non sono compresi i ricorsi sopravvenuti " di ottemperanza al giudicato" e quelli "per revocazione".
Primo grado
Procure presso le Preture Circondariali 208 208 226 249 275
G.i.p. presso le Preture 58 58 66 73 86
Preture 128 157 245 247 273
Procure presso i Tribunali 135 157 146 173 179
G.i.p. presso i Tribunali 139 153 186 171 176
Tribunali 318 296 387 350 403
Corti di Assise 241 223 270 263 323
Procure presso i Tribunali per i minorenni 128 135 153 158 161
G.i.p. e G.u.p. presso i Tribunali per i minorenni 226 208 215 212 235
Tribunali per i minorenni 270 296 372 376 441
Grado di appello
Corti di Appello 566 566 723 616 647
Sezioni per minorenni della Corte d'Appello 197 190 212 232 292
Corti di Assise di Appello 255 263 259 258 286
I delitti denunciati per i quali l’Autorità Giudiziaria Nel corso dell’anno 1997, i delitti denunciati
ha iniziato l’azione penale sono stati, nel corso del all’Autorità Giudiziaria dalle forze dell’ordine che,
1997, pari a 2.840.356 (-4,5% rispetto al 1996) cor- come riportato in nota alle tavole relative, non sono
rispondenti a 552.857 persone denunciate (di cui confrontabili con i delitti denunciati per i quali
22.927 minori di 18 anni) risultando, inoltre, di l’Autorità Giudiziaria ha iniziato l’azione penale,
autore ignoto l’80,8% dei delitti denunciati. specie per i delitti di autore noto che vengono rile-
A livello regionale sono il Lazio e la Lombardia che vati al momento dell’imputazione, sono risultati
hanno presentato, in valori assoluti, il numero più 2.440.754 restando quindi quasi stazionari rispetto
alto di delitti denunciati pari rispettivamente a al precedente anno 1996; a livello di singolo reato,
528.709 (18,6% del totale) e 414.771 (14,6% del si nota in particolare un aumento delle truffe pari a
totale). 62.952 (+18,7% rispetto al 1996) e del contrab-
Nel 1997 presso alcune Procure, aventi sede in bando pari a 55.855 (+12,7% rispetto al 1996). Il
città capoluogo, è stata adottata una nuova proce- relativo quoziente di delittuosità ha presentato per
dura di raccolta e di trasmissione dei dati sui delit- la Liguria il valore più elevato (5.817,9 per 100.000
ti denunciati per i quali è iniziata l’azione penale abitanti) seguita dal Lazio (5.648,1) e dalla
che si avvale delle notizie già inserite nel sistema Lombardia (5.164,4).
informativo (RE.GE.) attivato presso le Procure; I condannati per delitto nel 1997 sono stati 292.980
tale procedura, che viene a sostituire la trasmissio- e quelli per contravvenzione 111.510; in merito a
ne dei dati effettuata con i tradizionali modelli car- tale rilevazione si fa presente che dal 1996 i dati
tacei e che permette inoltre l’acquisizione di un vengono tratti direttamente dal sistema informativo
maggior ventaglio di informazioni, è in fase di del Casellario Giudiziale Centrale e non più tra-
ampliamento a tutti gli uffici giudiziari che gestisco- smessi dai singoli Uffici Giudiziari; ciò ha reso pos-
no il suddetto sistema. sibile elaborare i dati sui condannati anche per
Le nuove applicazioni hanno, comunque, compor- reati contravvenzionali in precedenza non rilevati.
tato il progressivo superamento di alcuni problemi I dati relativi ai suicidi e ai tentativi di suicidio deri-
di armonizzazione e di integrazione con le preesi- vano dalle rilevazioni eseguite a cura del Ministero
stenti metodologie di rilevazione e ciò va conside- dell’Interno. L’analisi delle variabili considerate
rato nel confronto con i dati degli anni precedenti. quali il sesso, l’età, il movente, il mezzo di esecu-
Figura 6.2 - Entrati negli Istituti di prevenzione e di pena dallo stato di libertà
per cittadinanza - Anni 1993-1997 (composizione percentuale)
100
80
60
Italiani
Stranieri
40
20
0
1993 1994 1995 1996 1997
I detenuti presenti al 31 dicembre 1997 sono risul- questo superiore a quelli rilevati negli anni prece-
tati in aumento nel complesso del 4,0% (da 48.564 denti.
del 1996 a 50.527 unità) mentre le femmine pre-
L’indicatore di affollamento delle carceri, dato dal
senti hanno fatto registrare una diminuzione del