Sei sulla pagina 1di 331

Z3/3

/ r•;

(
/

ì! i

r
LEVITE
D E PITTORI
SCVLTORI
ET ARCHITETTI.
Dal Pontificato di Gregorio XIII.
del i J7z. In fino a’tempi di Papa
Vrbano Ottauonel 164*.
SCRITTE
DA GIO. BAGLlONE ROMANO
E DEDICATE
Air£minencissimo,e Kcucrendissitno Principe

GIROLAMO
CARD. COLONNA-
» £*•

maSk
I N R O M A,
Nella Stamseria d'Andrea Fei. MDCXLIT.
-*■ 1 ■■ » ------- -

Con licenza cjc’Superiori.


E REVERENDISSIMO
principe;
Rà gii antichi Romani Fa-
bioxhe diPittore acquistos-
si il nomc,confecrò ie siie o.
Eere a Tcmpii dcTorfinti
)ei; ed io,che in Roma. na-
to sòno,a Vostra Eminenza#
la qualc é vero Tempio d’Honore, hò sti-
mato i mlci Raccoti de’ Moderni Archi
tetts ScultoripC Pittori dedicare .E se già
gli Serittori appendcuano alle colonne
a Apolline Palatino quei Componimen-
tijche essiiperauano degnidi luce, hora
io alla siia gran Colonna consegno ie Vi-
te di coloro^ che a sé co’ lor’ artificii si so-
no fabricate memorie iliustri. Anzi emu-
lando i Grechche le statue delli più cele-
lebri huomini dopo morte, per renderli
al Popolo riguardeuoli ,sopra le colonne
riponcuanofto per far lopera de’miei vir-
tuosi Ingegni ai Mondo sublimi, hò loro
soura l’Emijnenza della siia nobilissima
Colonna inalzatì. e con quella posto il ter-
a z mine
mine aliirètempestose del mare deliln
nidia. A Principe Romano deuonsi co lo-
rO;che empirono Roma dimarauiglie.Sòi
che essi neirimmortalità di sì chiaro no -
me generoiamente viueranno ; che la
Virtù acquista vigor di granFamatanto
più, quanto aila tromba di lei dia spirito
l’aura de’ Grandi. Né idegni Vostra Emi-
nenza^che in me siavano iltalento del-
lo’ngegno^che anche ia Fama dal vano
della tromba ipiega rimmortalità del siio-
no. Ambiico , e godo ; che ia mia debo-
lezza alia iua Colonna s’appoggi .• ed at-
tendendo vn di, di vederia cangiata in
quelviuoTempio-, chcsul Vaticano sa-
aora, con ogni atto di riuerenza profon-
dissimamente la inchino. Di Roma li 15.
di Gennaro M D C XL11.
■ QI XX ÌioitolB loi OÒ 32 Xì Oil ' 33
Di V.S. Eminentisg.e Reucrcndiss.

Deuotiis. & humilisi. sèruitorc


1 *• . - i ... r *
. r ì ' _ ' ; S"_ •_ ’< ; < . V ' ; ' • ■' ‘ •■ •
Giouanni Baglione.
. W®
. -- - -- „_ -,---- - --- __ uì WW «è WW# 4

A1 Virtuoso

LETTOR y

G&fàò(vs'$'i

lò, che manca a Giorgio V TaHiri, &aRaC-


faelio Borghininelie Vice de’ior Piccori,
ScuÌcori,& Architccriihora è fùpplimen-
co dicjucsta mia-satica • Non dpeicare, ò
Saggio, ch’io coVrarti deila miapenna ri
dipinga gli ipicndori di coloro, che iÌ
nosiro Sccolo con sì nobili profcslioiiìàdornarono. Dal-
la pcnna non si può dchdcrarc akro, dsé téirebrè d’m-
chiostro. Etcilj nclla varicrà delìe opere, e nelio sforzo
dcllo’ngcgnojhanno di sè medehmi il Mondo illustrato *
Pur sc luce alcuna riccrchi, solo la chiarezza della vericd
da me ipcra, ma la ccrtczza del giudicio da alcri attendi >
\
che si comc la Virtù c a sc gloria, così le opere sono a sc
lodc i & io scriuo lc Vnc dc gli Arrcfici, e non fò il giudi-
cio dc gli artificij. E se per auuenrura di nome di ìuco
mi vuoi honorare ,ciò non mi fi deue, se non in qnanto
hora lc mcmoric di sì gran Vircuosi pcr me sorgono alla
lorlucc. Dcirccccllenzc cìe’ Viuenci non farò menrio-
nc alcunaj e mentrestì spirano, io di loro taccio; che non
si dcuc hauer per tcrminata quclIa!ode,oue non ha ii iuo
a 3 com-»
cotnpimento con la vita. In quefìi miei racconti dal Pob-
tisicaco diGrcgorìo Dccimotcrzo infino a’prcscnti gior-
r.i di VrbanoOtcano,io songiunto. E perche Rorna Ò
compendio dcile marauiglic dclcucto, per breuità del-
i’Opcra ho giudicato cllcr basteuole, che xl ridir rolamcn)-
te l'Opcre, che in quesia Città cssi formarono, comprcn-
da anche Ì’csquisitczza di cuttc le altrc ,che pcr ìl Mondo
rispiendonoi che ciò, chc alcroue l’Artc ddpcde, quì
laVirtùraccolse. Godi dtinque,ò aoiatorc dcliegraa-
dezzeRomancj&ammiragi’ingcgnidi qucgh huomi-
ni,Ic cui fàtichcnobiIitaronoIaRcggia delMondo;e->
douecslìfcccroTcatro coniavinù,turcndi ioroapplau-
soconl’honorc.

Trnprimaturji videbitur Reuerendiss. P. Map, Sae. Paìatii Aooslnl


l.B.Eptsc. Camer. Vicesg. 3 F t
Itnprimatur,
Fr. Io. Vinccntius de Mutina Magifter, & Soc. Rcucreixdiss. P. Màg.
Sac. Paj. Apost.

Ad
VRBANVS'vvPAPA VIII.
V„... ■ ' 5 V . •».,
! Adfuturamreimemoriam.
Vm, ficut accepìmus, dilettus silius Eqacs
IoannesBagltonus Romanus vnura Vira?
Pitìorum, 5culpcorum,& Archite&prum,
tlterumlibros Noucm EccksiaP <icVr.be
respeóìiuè intitulaios tyfismanAan curaue-
rit, V ereatur autem3ne alij,qui exalieno la-
bore lucrum quterunh eosdemmet Ubrosetia
imprimi curent indi sti loannis prceiudictu»
Ideircò nos eiusdem loannis indemnitaù in prpmijjts opportunè
prouidere, ipfumqucspecialtbussauoribus, &grattjsprosequi vo ■
lenees,& à qutbusuts excommuntcatìomssitspenfionts * & interài’
cHtali/sque Eccle/sasticissententi/sicenfuris,S <poenis a iure, velab
homine, quauis occasione ,vel caufalatissi quibus quomodolibet
innodatus exitfit,adessestum pr fsentium dumtaxat conscquendu
harumserie absoluentes,&absolutumsore cenfentes,/upplica.tioni•
bus llltus nomine Nebts sup&r boc humiliter porreéìis inclinatl,
Eidem loanni vt decennto proximo durante, à primtcua dilsorutn
librorum,dummodo anteaadiletfo siUo FMasttfro Sacri Palatij
tApotfolici approbatisint, imprejsione computan, durante. Nemo
tam in Vrbe,quàm vntuetfo tfalu Ecclesiatfico mediatè,velimme*
diatè Tfjobtsfubiesìo Itbros pr&àiclos sine Jpeciali dtBi loannis,
aut eius kt&redum, ò'fuccrjfvrum, vslobcis caufam habentium li-
centia imprimere ,seu imprimi facere, aut ab alio ,velalìjs im•
prejsos vendereseu venales habere, -velproponcrepossit, auéìoritaie
tApotfolica tenore prasentium concedtmus,& inàuigemus. Inhìhen
tespropterea vniuer/js,&/tnguhs vtriusquefexus Chritfifidelibus
prasertimlibrorum imprejforibus subquingentorum ducatorum-j
auri de Qamera,&amisjìonislibrorum, Ò" typorum omntumpro
vna Camera nofira tApotfolìc*,&pro alia etdsm loanni, & pro
reliqua tertijspartibus accusatort>ò‘ 1 udici exequenii irremiffì')i-
liter applicandis,& eo ipfo abj'que vlia declaratione incurrendispoe
nis,neditfo decennio durante Itbros pradiBos,aut aliquam eorum
partem,tam inVrbe, quàm inreltquo tf%tu Ecclesiatftco pradtFH
jssne huiusmodi Ucentta imprimere, aut abaìijs imprejf js ven Isn,
stu vtnalts habere scupropon erc quoquo tnodo audeani,feu prafu •
mant. Mandantejproptereadileftis silijs nostris, & Jdposìolic*
Sedis Legatis de Latere,seu eorum Vicelegatis, aut Pra/sdentibu s,
GubernatorìbustPratoribusy&aii/s IuHìti<e'JWntsì'-is Proutn•
tiarum, Ciuitatum>Terrarum, ér* locorum Statusnosìri Eccksia-
JÌichquatehus eidem loanni, ciusque baredibus, succejforibus »
seù ab eis causam habentibus hmoi in pramijjìs essìcacis àesensionis
prasiiio ajsijietesyquandocuq.ab eode Ioanne,ó talijs pradislissue-
rint requisitispaenaspradisias cetra quofcumque inobedtcntes irre •
mijsibiltter exequantur. No obsìantibus Consìitutionibus, or-
dinatiombus Apofìolicis,ac quibufuis Statutis & consuetudinibus
etiam iuramento,consirmattonc <Aposiol\c a,vtl quautssirmitatr.
alia roborattSspriuilegijs quoque indultis , & Ittteris Aposioìicisin
eontrarium prpmtjforum quomodolibetconccsiisìconsirmatisì& ap -■
probatisycaterisquecontrarijsquibuscumque. Volumus autem, vt
prasentium tranfumptis etiamin ipsislibrisimprejsis ,manu ali-
cuius ysotarij publicifubscriptiSsà*sigillo alicuius persona in~>
dignitate Eeclesiasiica Conslitut<emunitis eadem prorfus vbiquesi-
des aàbibeatur,qua adhiberetur ìnsis prxsentibussisorent exhibtta,
velosìense. rDatum Romp apud S. Petrum sub ÌAnnulo Pfcato.
ris die q.lutiij ló^Z.Pontisicatus TSjjsìrì *Anno ‘Decimonona,

M. A. Maraldus.
Ad Equitem
IOANNEM BAGLIONVM ROM'ANVM
AsdficUITL.
QVl PICTVRAE, SC VLPTVRAE , & ÀRCHITECTVRAE
O PE RI B V S

romam illvstrarvnt
Vitas cofìlcribentem.
4

OCTAVIVS TRONSARELLVS-
^■

‘O
l
DEserite audaets bellum, Sors, Làttor,' & Aetas ;
ln vcsìra egreditur damna di/ertus Eques.
z
T empvs, disce ntori calami pugnaniìs ai tBu ;
Rotnana esì Equìtis,qu<egtrit armu, tnanus.

Nobì/is arte mtes,Jdqglìono vindice, Roma ,*


Et dum te reparas, Vrbs mibiprisa redis.
4
Ragìione, Icartct cum st tìbigloria mentis ,
Est tibi, dum fcribis, Dada/a in artemanus.
5
Aequa tuis merith ne dorta aliunde reposce ;
Romct te natum» fatubi tnunus erit.
$
Baglione, Vrbs mtrìtò tibistlaus vntca; debes
Artis apex, Orbisaobiki&re caput.
7
lurc Operum, qua Roma colit,celebrare labores,
Romanij ingenydebwt ejse labor.
%

Mira edis : doBo ca/amo ium linea aratur,


Cum Morsjst rtrum iinea, mortevacas.

QuidncM, quidj/ammis Sylla, & Nerodcsìruit Vrbemi


Hìc Jt velca/amo furgere Romapotesì ì
io
M ars OtZim calamis,std tu modò arundint certas » ,
Qrcidit Vrbs illis, bac rediuiua venit.
Scribas
.11
ScrìbaS) an pingds verc mens amhigìi; in t«
D at talamus sormas, peniculussue notas I
IX
Lìnum, dum pingis; dumfcrihis, lirttaseruit:
Viialcm linis dat tibi Parea diem.

jgh/id Marte Vrbssutrìt, nonfat docuere fuinm ;


^uid nunc Arts vaUtsat tuacart* docet.
14
Exempìa Artisicum potis es numerare, Magisìer ;
Dinumerars valet, quidocuijfèpotcjl.
. *5
Artisìcum HiBoriam clara dum tcsArte recenses,
Htsorica Ars, Sokmgaudet haberesuum.

Tam benè Romanas Artes dumsurgere miror,


Romanas Arcesprocubuijfe nego.
_ l? . . s
Tot, qiu-e ccuopereunt, Aedes, Simulacra,Tabe!U,
Vno tu jìruas nonperitura Libro.
18
Quot titulos tibi debet Honos,babetardsia Moksì,
Datfpirans Marmor, picìa Tabelladocet.
19 .
Saxa, Domus, Tabulse tua funt injtgnìa Libri ;
Hoc verè Famam eji adiscarcjìbi.
10
Strusia AedeSìfculpt* S tatuce, pióìaque Tabtlla,
Dant documenta alys,sunt monumcnt* tibi.
21
Vrbts dum celebras operofas laudibut Artes,
Ornamenta Orb/sjunt tibi honorìs Opus.
22
Aìter in Vrbe canat, qmd non inuenerit Vrbem ;
Absque Vrbe, b/c Vrbem quisque vidcrt potfsì.

ALLA
A LLA PITTVRA
'Per k V tte del Caualicr Gicuanni BagUone.
GIO. PIETRO BELLORI.

o Con ie Mnse natx in fra gli allori


Del bel Parnaso aka,imrnortaI Pijtura»
Imicatricefida,
^pirante simulacro di Nacura ; t
Tn per norma, e per guida
Hai Tocchio, e l’incellecco,
Ii tuo nobile oggetto ^
Son le formc visibili, • i coiori ; -
E ogiùhor’c tno diletto
Emular, quanto serra
L’Aer vago, il Mar vasto, e l’ampia Tcrra,
a
Tu !a spemc, c‘I delìo, la gioia, e’I lutto ,
L’amore,e l'odio, ed ogni assfccco inccrno
Saggia sl bene auuiui,
Che'I corpalcsi nel sembiantS osterno }
Tu i morci al par dc’ viui
Spirar fai nc’tuoilini,
E con moti diuini
DaU’alma a picno a chi n’è priuo in tutto .*
Dcl ver passi i consini;
Ond’cgli al sinto cede,
E’1 scnso è persuaso, e l’occhio il crcdc.
3
Tempo su gii, che Zoroa tlro,iI Mago ,
Con la verga stupir se il prisco Mondo,
Tu co’l pennel n’impari,
£ conpiù sorce incanto, e più prosondo,
Miraceli più rari .*
Onde ancora si vanta
L’antico Zcusi, c canta
Gli Augci dclusi, e lamentita imago.
O quanta gloria, o quanta
Nc trahe la docta Athenc,
Escso, Rhodi, i’parta, Argo, e Micene .
Hor
4

Hor quà da! sacro collc amic* Diuat


Lo tguardo intcndi, e’1 cuo gran NutrC inspira
Sul’hoRorato scno
Dc la fcconda Ausonia;e allcgra tnira
11 supcrbo tcrrcno,
Ouc schicrafaraosa
Dc’ cuoi s’inalza,cd os*
Parcggiar l’artc, cin vn la gioria Argiua;
L’Artc, ch’vn tcmpo ascosa
Risorsc in Rafsaelle,
Dc ritalia, c dcl Mondoindustrc Apdlc.

£i co'I pennel la Grecia,e’I Latin scggio


Jpogliando,adulsc lartc in Vaticano ;
E neglistudiottcnnc
Merto egnal scco ilgran Pittor Romaoo»
Spiegò Michelle pcnnc,
EPaoIo, e Polidoro;
I grandi da Cadoro,
Da Parnaa, da VoItcrr2,c daCorreggio ?
Diè 5icna il suo tesoro ;
E le lorglorie alparo
A»drea, I’Abbatc, e Leonardo alzaro.

Dal Borgo hor mira I'vro, e TaJtro Alberto,


II cui fìnto prolpetto il ver consòndc,
E Mutian, ch’iHIustre
Fa Brcscia, e dc! Mctauro in sù Ie spondc
II gran Zucchcro induftrc ,
E’1 Barocciodiuino,
Ond'il Vado, & Vrbìno
Vanno insìcrac d’amor giunti, c di tr.crto ;
L’alto Pittor d’Arpino
Scorgi, el Roman Borgianni
Dc! gran Giulio adcguar su’iTcbro i vanr.i.
Ammi-
7

Atnmirajdc’Cai’acci alceri prcgt,


Qucldi Njcuracmulacor subiinj?-
Aanibal, chc nc I’oprc
Sctnbian2cccernc, IdceCelcsticsprimc ;
Chc mcntre artc discopre
Sourana,c altnondosola s
Tutct a le Gratie inuola
Gli honor, le glorie, le vaghczze, e i sregi ;
EI suo gran nomc hor vola
(Rcsa Cartago humile,
E Bologna immortai; da Battro a Thilc,

Sca rgi di. Carauaggio H grm ’vlìcfeelc


Dar n: l'oprc a i colori, e sùca, e aIbcrg;o,
E con vcracc fìnto
Lasciarc il vcr de lc suc làrue a tcrgo .*
Non è, non è dipinto
Qucl, chc nc’ lini sui
Moftraalclucialcrui,
Chc non volgari eiHgiò le cele ;
Ma la N"atura a lui
Viue tempre concessc ,
Juoispircidiedc, c sc mcdesinaimpressc.

Guarda colui, ch’a le morc’ombre puotc


Dar con mirabil'arte industrc, e saggio,
E vita, e scnso, e mentc ;
Nè giì surtiuo inuola il J’olar raggto
Al’alta rota ardcnte.
Con esso (ò merauiglia )
Aglaia fi consiglia,
Già fatta con le Suorc a lui dcuote
Imicatricc, c figlia:
Zampieri il grandc è questi ,*
£ cu su’I Rcnoa noi, Felfina, it d$jls.'
Mjra
Mira il ilonuo Baglione horcoi peantHo
Alrrui dar su le tclc, c Ipirto, c moco;
Hor’ingcraino honore
Conla pcnnaauanzar LacheS, c Cloto,*
Stamc ci tcssc migliore,
Che quello ha vanto fralc,
Questo ha gloria immortalc ;
£ Promcthcod’Imaginiiiouello
Inspira aura vitalc,
E a sorgcr*a la Fama >
Da la tomba i cuoi Figli anco richiama»

II

Trecciando intanto di Castalie srondi


Ghirlande eterne, o Diua, in Elicona >
Da l'crtc cime sccndt,
£’l crine a luidi geraina Corona
In riua al Tcbro rcndi
Immortaltnentc adorno.
Taccio: hor s'odan'intorno
Da i sctcc Collisuoi plaust giocondi,
OuhaFamailsoggiorno :
E bei pregio, c gran laudc
Dc’l Baglìonc, e dite cxnca, c v’applauile,\

iz

CanzonCjin su'lTarpeo,
Tu, chc vocc non hai,
A così chiare lodi Hcho sar, i.
1

DIALOGO.
e GentrlhuQffio Koma.no,

Fer.’Eramente Ia fama di Roma, nobilisslma Città


e stupore delle genti, non arriuadi gsan lungo
a quello, che gliocchi nostri, in vcderla, con-=>
fesssano. O' che mirabiITempio,ò che super-
ba mole. Quanto piaeere aldestderio dell’ani.
mo mio rechcrebbe, il poter’intendere le par-
ticolari eccellenze di questa granfabrica, Rs-
gina deile Basiliche del Mondo -
Gent. Faccioriuerenzaa V.S. Gredo,se fedeallaspettoprestar si de•
ue, che ella sia forestiera ; ond’è, che hora fuor di modo arnmira,
&altam.ente contemplala maestàdiquesto belTempiodi S.Pie.
tro , doue rArchitetcura, Ia Pittura, e Ia Sculcura hanno facto
ogni lordegnaprouav .
por. Sì Signore ; e V.S. è sorse nata in qnesta Ciccà , chc oltre i mieì
meriti miriucrisco ?
Gent. Signor mìo sì ; e, s’ella mi stima attoa’ suoicomand/, fonoquì
per serilirla_> i‘
For. V.S. haucrebbe per sorte cognitionedella profestion del Disegno
neeesiario a’ nobili spiriti, che professino d’andar vcdendo le ma-
gnificenze della Virtù, come hora faccio io ?
Gcnt. Signore , ne hò qualche poco di studio ; perche da’ miei primi
anni, mentre io era gionane, al meglio, che sapeua , vi attesi ;
dapoi me ne sono sempre dilettato; & in parte ne hò esperienza ,•
e pcr quel tanto, che io vaglio, non ambisco aStro , che di sodis-
fue-alic suehonoratc voglie.
Tnr. Como Signore ; Mi fàccia gratia, poiche Ia sua prontezza,e cor-
tdìa m’inuita, a dichiararmi, chi fu il grand’Architetto di questa
marauiglia delmondo* miracoloddl’arte, e stupore della natura.
GenU Molti, Signorc, sono statigli Arciiitetti, checo’ loro studi;, o
con le lor sorze si sono ingegnati, & asfaticati a dar perfettione^»
aquesta sibrica ; ma vno tra gli altri è stato quegli, che sottoil
Pontisicato diPaoIoiij. Farnese Romano l ha ridotta a questa_.
bella proporcione , & a sì mirabil disegno.
.Por. Mi.fauorisca di dire il nome.
:Gent. Questi suilfamoso, e sempre mai lodato MichelagnoIoBuo-
narroti Fiorentino, il quale richiesto dal Pontefice, che ue pren-
desie la carica , e l’aggiustasie ,• & abbellendo la mole , come a lui
nssse piacciuto, non handse riguardoaciò, che altri Architetton
/ A perii
2, D I A L O G O:
pei lìterapiandadfittohauesTero; egli intraf>rese l'opera,e con-
siderando lagran machina, che fu da Bramante Lazzeri di Castel
Durante sotto Giulio i;'. incominciata, Iaqualedileggieri roui-
nar poteua, Ia riunì, l’aggiustò, &abbellilla, come VS. vede .
F'àr. Veramente e mirabile, & ilgridodiquesto g'rand’huomo risuona
pertuttoilMondo. Ma conquesta sontuosa fabrica fcce egli
anche la Cupola, o da poi è statadaaltri VirtuoIÌ condotta ?
Gent■ Dirò à V.S. A Michelagnolo succelseper Arc-hitetto Iacomo
Barozzo da Vignola, benche sotto Paolo iv. Napolitano alla cu-
ra della sabrica vi s’intrometteste Pirro Ligorio, anch’estò Napo-
litano. Pure da Pio iv. e da Pio v. sommi Pontefici tanto fu sti-
mato il disegno del Buonarroti, che comandarono,qucIIo inuiola •
bilmente douersi esteguire . Ma Pirro Ligorio, volendo proson-
tuosamente alterare queIl’ordine,fu di subito leuato dalla carica ,
e la sua temerità punica ; e lasciato solamente il Vignola, che du-
ròinsin’alPontificato diGregorio xiij. e dipoi n’hcbbe la cura_#
Iacomo della Porta Romano, ilquale seguitò ad impiegarsiper
Architettore sino al tempo di Clemente viij. & il Porta sotto Si-
stov. di ordine del Pontefice fece voltare con stupendo artificio
questa bellissìtna Cupola,come anche ha fatto molce nobili fabri-
che per Roma, e da V. S. conmolto suo gustopoisono esser ve*
dute, & ammirate.
For. Gran contento haurei,e maggior’obligo portercl a V.S; poiche
tanto la scorgo esser prattica deile magnificenze Romane, fc per
essercitio del suo talento , e testimonio deila mia deuotione ella_».
si degnaste cornpiacetan del sno fauore , cioè ridurmt in breue.»
compendio le opere , che hanno fatto qui in Roma i Profèssòri di
questanobil’artedelDisegno, comeèa direleloropitture,scul-
ùire , & architetture, le quali lono tre soreHe , che non posiono,
enon amano stareinfra diloro diuise; equcstagratialariceuerei
per la più degna , che mi potesse csser sàcta dalla cortesia, e clalJa_s
benignità di Gentilhuomo Romano,
Gent. Comc se la voglio seruire ? anzi io l’haurò per fauore ; perche
i! maggiorgusto, che possasentire, è, quando io spenda il tempo,
e Ie mie deboli fòrze in seruigioaltrui, massìmamente congentiR
huomo forestiere ,e virtuoso,come ella si mostra; e mi dica pure
ciò, che desidera, che volentieri la obbedirò;poiche Roma è nata
ad amare, e riuerire i forestieri.
For. Io accetto la cortesia dì V.S. perpoterla contracambiare in al-
tra occorrenza consorme il suo comando . Ildesideriomioperà
sarebbe, per non le dar tanta noia, di sjper le opere diDisegno
de’ Profesisori, che dal Pontificato di Gregorio xiij. insin’hora_*
hanmo Iauorato,percIìe da quei tempi a dietro (per quet che io ho
inteso^ leloro Vite sono statescritiedaGiorgioVaiàri,eda altrij
& a me
D I A L O G- O, 5

& a me basterebbono le operc tnoderne Fatte qui Folamentc in Ro*


madaquestiVircuosijpasTatiamigliorriposo.
Gent. V.S. con ogniprontezza, e puntualità Farà FodisFatta. Ma doue
ci riuederemo,accioche io possa copite l’obligo dtHa miaparola.
For. MiFarà grat-ia di accennarmi, doue ella vuole ,che ìo venga
riceuere in vngiorno diquesta Fettimana ilFauore,che Faròpron-
to a’ Fuoi cenni.
Gent- V.S. si IaFcierà veder Domenica nel Chiostro de' Padri diSan
Domenico alla Minerua » chedi questaprofessione, e delle vite^
de’Fuoi Maestri intenderà coFe degne di memoria; e Fpero di reca-
re qualche diletto a V.S. e intanto le bacio le mani.
For.Et io con pegno di douuta ossieruanza ie resto obligatiss.Feruidore.

PR.IMA GIORNATA
foreftiere, e Gentilhuomo Bomano.
Ben trouata V. S. ella è r? oltopuntuale ; rnosjra ir> .
fatii cjfer vero Gentilhtiotno Romatjo -
Gét. Sia la ben venuta. Appunto io fìana attendendo V. S,
perpoterlaferuire afuogulìo, e darle compìtasodif—
sattione ■ Hoportato meco vn Compendjetto cli tutti quellt Vìr
tuosi ,che operarono fotto ilPontificato di Gregorio xìij. nella^j,
Vittura, Scultura, & Architettura. E,per non eonfonderei tem-
pi,diremofolo in quesìagiornata dìquelli, che terminarono i Ioro
giorni fotto quelPontefice.E dapoi nell''altragiornata tratteremo
di coloro, ehe morirono nel Pontìficato di Sisio v. E dlindi narre -
remo quellidiClemente viy.Pofciaglì altrifotto Paolo v. Efinal-
mente quclli, chesono andati all'altra vita nelfelice Pontificato
di Vrbano viij. Regnantt-».
for. Veramente V.S. rnidàgrandisfimafodhsattìone, & jo nonpotsua
più desiderare jperciò sìimulato dalla curiosità fregoladarprin-
cipio alfuo racconto .
Gent. V S. fiajfetti,percbe bora voglio,che con nosìra comodità andia-
trio pighandofidiletto ìn rauutuare alla memorìa le opers virtuofe
di molti beg/’ingegni ,prcfeJforj di quesìa nobiì'arte deìDisegno.
Roma , Signor mio non folo è sìata Reggia d'ogni magnificenzcUi
d’opere ma anche isuoi surono eapo d’ognieccellenza di virtìi,
fempreil loro ejfempioferuì d'incìtamento all'altrui valore ; e ie\
ramente/a Fama da !ei trajfe l'alto volo dellefueglorie.
A z Appena
4 O P £ R E 0 1 P JA P- A
Appena Giotto Fiorentino ritornò in vita ìe buone Ar ti,e venne hi Ro-
ma ad ejjercitarle, chs con ejfò lui Pìetro Gaaallim Romano im-
piegojjt in artisicij di nohili lauori , esi mosìrà degno d'ejjer nato
nella Patria delle Virth . E rsgnando in Roma Bonifacio vij. fer •
uì-, & aiutò Giotto nelPopera dclMufaico dentro ilcortile vscchio
<ìì S. Pietro F<aticano , ouefula sìoria de/laNauicelìaper crdine
del Cardinal Giacopo Stefanefchì nspote dcl Papa lauorata. Poi
da fe nells Chiefe principali cli Roma il Cauallìni hora operò di
mufaico , hora dipittura, & hora dhntaglìo cjfercitojfi, in Tri
bune,in Facciatefn Nauidi Chiefe, in Chiosìridi Religiofi ; e di
legnoformò anche deuoti Crocesisjie Pittore, & intag/iaton_j
Voper 'efue in quei fecoli ìngegnofamente condujfe . E ciò-bo rsim-
rnentatoper dare a’ Romaniilfuo luogo, emosirare nelprincipio di
quejìe Vite, comeRoma dopo leperditedelle Arti hebbe da vn Ro•
mano i/rinouamento de/lefue marauiglie - E fotto Bonisacio Ot-
tauo , & ìl Cardinai Giacopo Stefanefchi, chefurono Papa , e_,
CardinalRomano rinacqus in Roma co?i moltopregio la nobiltà
degli artficj clella Pittura, del Mufaico, e della Scultura ; come
altresìfotto altri Pontefìci Romani del/afamiglia de' Conti con_,
l'in.ilzamento dellelor Tarri era comìnciata ariforger quella del-
VArcbitettura, ie ciù artipoi mfecolipiufelici hebbero granper-
fettione dalmaesìreuole ìngegno di Giulio, cbesu Pitiore, & Ar-
ckitettoparimente Romarto.
Onde a ragiane i Pontefici hanno fempre Roma di quefie nobìli opere_>
arricchìta, e (come V.S. bauerà letto neìle Vite di Giorgìo Vasari,
e neiRipofo di RajfaeìBorghini ) fommamentenobilitata- M<2__>
tempo è, cbefoggiunghiamo ciò, che da'Papifautori di quefiì Pro-
fefsori, ede' nostri vltimi Arteficìgli Scrittori hanno tralasciato.
Eprimìeramente cliciamo delgloriofo Pontefice Gregorio xij. che
fe nondi nascita airneno di pictà , e di mcsgnisuenza fuveramen-
;
te Rornano.

Gpere diJPapa Gregorio Xlll.


Apa Gregorio X 11 I. Buoncompagno Bolognese a' nostri
tempi fu vn Principe molco liberale, e verio ìi suoi Popoli
grandemcnte benigno; fece egli fìr molte fabriche non tar*-
to per sua gloria, quanto per piecà Chrilb'ana ; pcrche sole-
paegli dire, che ilfabricareera vna caritàpublica ie che cutti liPrin-
cipi far lo dourebbono ; perche con questa occasione al publico, 6c a!
priuacosi souueniua, e dalleopere dc gliedificii ne veniuano i Popoli
ad esier grandemente solleuati.
Questo generoso Principe tra le sabriche fimose , ch’egli fe porro
inopera,
G R .E G O R I O X I I I. <;
in opera,\ro!ie4che fusse la nobil cappella Gregoriana ia S.Pietro con_>
begii ornamenti di marmi, misti, stncchi,oro, musaici, epittnre or-
nata, come V-S. vederà, se purfin’hora non l’ha veduca, delia qua!e_,
fu architetto Giacomo della Porta Romano , co’I consiglio di To-
tfiao dei Caualiere Gentilhuo.njo parimente Romario, & il pictore fti
Giroiamo Mutiano da Brescia , come a suo Iuogo da me (ìdiri .
D’ordine suo fu cominciara Ja nuoua fabrica delia Sapienza perbel-
lezzainparagone degli airri edisicij degna di iode , e di marauigiia, i i
quale è stacadopo lui da diuersi Pontefici finita, si come per corso di
va.rij tempi le loro Imprese vi si veggono alia memoriade’posteri riz-
zate , superbistìmo disegno di Giacomo della Porca .
Ordinò il grancPedisicso del Collegio Romano con gli'suoi studij a
publico benesicio , e i’architettodscono essere stato. Barcolomeo Am-
manati Fiorentino.
Ec anche fu facto di sua commessione il beiTempietto deiia Chiesa_»
de’Greci, architeccura di Giacomo delia Porta .
£ta monteCauailo sacciocheisommiPontefici pass'mdodal Vati-
cano vi potessero mutar’aria) diede principio alla f.tbrica di quciia ma-
gnifica habitatione con bella loggia , e porcico , e rara scala a chioc-
ciola, operg, degna di Palazzo Pontificio, & è disegno di Occauiasio
Mascherini ,pittore, & architetco Bolognese .
Nel PaSagio Vaticano sece edificar’ in Beluedcre la beilissìma Gai-
lerìa di belsi componimensi di stucchi d'oro, e di pitcurc di Cosmogra •
fia eccellentemence sornica , & ornata dal P. M. Egnacio Danti Do-
menicano, che ìupoi Vescouo d’Alacri*
Neiristessb Vaticano diede compimento alle bcile loggie contigue
a quelie di RafFaello Santio da Vrbino facce fare da Papa Leon x,
Persettionò la cappelia Paolina gid da Paolo iij. principiata con es-
quisiti ornamenddi stucchi d’oro, & eccellentidipinture lauorata daili
piiìfamosi Maestri di quei tempi, e con ogni essattezza compì !a Sala
Re gia, chedaalcri Ponteficigiàera statacominciaca,e ridutsela sco-
me hora # vede) con sontuosi adornamenti, e siguroni di stucco, e con
pitture da eccellenti Artefici felicemence condotca , oue è superba in-
crostaturadi misti, e compartittirararilsima dipauimento, Sauoro con-
ueneuole a magrdficenza di Palagio Papals .
VolIe,che sidipingelse laSalade’Duchi con le stanze vicine, nelle
quali sono esquisite opere di paesi, di grottesche, di sigurs , e di vaghi
abbeìlimenti. Comeanche feceornardi pitture laSaladel Concist-o-
ro segreto: oue è bci soifitco , che ha shistoria delia venuta dello Spi-
rico ianto del Mutiani con ogni ingegnosu facica , òz arte mirabilmen-
te sinita_».
Et inBeluedere nell’appartamento del Palazzo visono nobiJipittu-
tc di suo ordine lauoratij .
Sotto di lui fu compito iS soffitco doraco per entro ilTempio d’Ara-
celi.
6 IACOPO BAROZ2I,
celi; Adornato in qualche parte il Campidoglio : Efattaiafabrica
della miracolosa-Madonna de’Monti.
Per nobilitar la Ciccd, fra le altre vie dirizzò ia strada , che conduce
da S. MariaMaggiore a S.Gio. Laterano; e come inS.Maria Mag-
giore risarcìilPorticogid daEugenio iij fabricato, così laChiesadi
b. Gio.Laterano con quella di S. Gio. infonteristorò. Dirizzo pari-
mentc la via da S* Gio.a S.Sisto,& il simigliace anche fece in alcri luo-
ghi, che per breuità tralascio. E selciòle vie de Borghi Vaticani.
A benesicio diRoma sabricò nelle Therme Diocletiane granarì
molto capaci. Rifecc di treuertini la metà del Ponte di S. Maria dal*
l’inondationi abbattuto, opera di Matteoda Castello .
Sono qui parimente sue le fabnchede’ varij CoIIegij perle genti
straniere iòndati, allc quali, perche mantcner siposiàno , diedebuo-
nistime entrate ; ondela pietà di questo buon Principeper tutto jlMo-
do risplendc ; e tra quclli di questa Citrà, e gli altri di fuora giunsero ai
numero di venticre.
DaGregorioanche Roma Iiebbe ilpublico lanatoio alla fontana^,
diTreui, il benefìcio dellc fontidi piazza Nanona, Rotonda, Colonna,
del Popolo, de’Matthei, e di Piazza Giudea .
Similmente inalcqniiatirisarcJ letnura ddl’istessaRomaye fudisuo
ordine fabricata la porca delia Cittd a S. Gio.Laterano , bellissima ar-
chitetturadilacopo del DucaSiciIiano . E, per noo esserdi souerchio
lungo,rammentando so!o,che eg!i nella sa!a del Senatore in Campido-
glio ha mcrirato nobilistìtna statua di marrrto con degna iscrittiono,
tralascio ogni altra lode allafama.
£c hora dirò,quali Virtuosi tra glialtri in quel tcmpo piudcgnamen-
te fìorissero, c terminasseroigiornidella lor vito .

Vita dt lacofo Barczjgi da Vignola Pittorc >


(V Arckìtetto.
I| Gpere faudlano dd Macstro ; e senza dirIe lodi, ha nno sc-
co i tneritiye peròdiisidar non mi debbo, se hora lenz’orna-
menti di parole intraprédo a ragionare di Giacopo Barozzi
da Vìgnola , prospettiuo, & architetto non meno d^eccel
lentissìmaprattica, che di smgolarissìmoingegno. Nacquee°Iidt Cle
mente Barozzi Milanese, e di Madre Tedesca; ma il Padre oer discor’
die cmiltfu costrettodi ritirarsi a Vignola, Marchesato de^liEccel-
lentjssimiDuchiBuoncompagm. Venne egliallalucenel i.d’Ottobre
del 1507. Andoponneti cresciuto, egiouinettoaBo/ogna,edato-
uisx alla pittura, scorgendo, che in tal’arte non faceua motto profitto,
ssimpiego con naturale ìaclinatione alla Prospcctiua, Je cui bellissime,
cfelicissìme
I A C O P O B ARO'Z^I, 7
e sélicisfime regole egli da se con la viuacicà dell ingegno rìtrouò ; ,eo -
me altresì auanzofiigrandemente ne gii studi; dell’Archicettura ; e per
cio desideroso di vedernel’vniche, e vitiereliquie de g!i antichi-Mae-
fìri, a Roma in compagnia di Bartolomeo Pasièrotti pittore di chiaro
nome se ne trasserì, ou'egli tashora esièrcitò la Pitcura.
Ma poi dal genio a gli artisicij delPArchicectura riuolto , alcune.»
cose di essa disegnòper Iacopo Melighini Ferrarese, archicetcore di
Paolo iij. Eperatcuni gentilhuomiiii misurò , e ritraiTe tutce Ie anti-
chitd, chc diquei tempi in Romaerano rimaste; egrandementeaiutò
il PrimaticcioPitcor Bolognese, nei fòrmarbuona parte diqucsteantf-
caglie , per portarle in Francia, e gettarle di bronzo . E tornato in Bo-
logna fece Lre co’suoidisegniquellapartedei canaie,che conduco
il nauilio dentro Ia Citcà ,
Riuenuto a Roma sotto ilPontesice Giulio iii. co’l quaie ,mentr’e~
ra Legato in Bologna, egli contrasse seruicù , regolò in quei tempi la_»
fabrica delf acqua Vergme, che di Trcui da noi s’appella . Etoltre ie
opere di ajcuni edificii, essendo anche archicettore del Papa,.fuori deh
la Porta del Popolo, giù per la dirictura-della vìa Flaminia in vna riti-
rata, che è dal lato destro, non molto lontano dalla strada, e vi è fòr •
mata vna piazza , tirò inanzi con alcuni Iauoriditreuertino ilPalagio
grande , e le altre cose della Vignadì Giulio , eccellentementeriparti-
te, eterminate^ouecon Ic delizie del luogomostròanchequelle del
suoingegno : e su la strada publica fece la fiibrica delTempietto,chej
aS.Andrea Apostolo è dedicato ; come anche il Palagio, che è su la_»
stessa via con pilastri,e fregio di peperrgni adorno,ou è la facciata del-
la fonte di sotto Corinthia, e sopra ionica, benche questa parte fusse_»
poisotto Pio iv. abbellita; incontro alqual’edificio alcune Virtù, che
in quel muro basso della strada di color giallo furono finte, sono pittu*
re di Taddeo Zucchero sotto Giulio iii. có quegliornamenti lauorate.
E stando ilVignola non solo iui nella Vignaa’comandi del Pontefice»
maanche a’ seruigi de’ SignoriMonti, dentro Ia Citcà, nel Palazzo di
Campo Marzo, hora del Serenisiimo gran Duca di Toscana, & all’hc-
ra del Signor Baldouino de’Monti, risarcì l’habiratione , e fesie quella
bellissima facciata nel Cortile , ou’è l’arme di Giulio iii. e dipoi coru»
nuoua architettura vi diede principio alPaltro Ior Palagio , che guarda
lanuouafabrjca de’Cortigianide’Signori Borghesi; e sonooperedi
moltastima.,.
Fuegliparimentc architettore del Popolo Romano, e nel Campi*
doglio sotto il Portico di peperignodal lato de’Còseruatori la porta di
treuercini, che esce in monte Caprino, e I’altrapurdi treuertini, che
mette nell’habitatione de’ Conseruacori , è opcra di gentil mode-
natura dal V ignola disegnata.
Sùquesto monte dentro il cortile de’Signori Caftirelhòou’è l’vltima
parte dieiso, ha disuo vnafoncana con vnaporta , e finestre fatie alla
rustica 5.
8 I A C O P O BAROZZI',
ruilica; L’habiratione però di questi Sigaori è di Gregorio Canonicr,
allietio di Iacopo.
JlVignoia serui il CardinarAlesTandro Farnese, a cuisabricò con
singolar disegno ii famosissirao Palazzo di Caprarola. D’ordine dell’i -
fìeiso Cardir.aie fece la nobil pianca del gran Tempio del Giesù nella
piazzade’Signori Aitieri in opera egregiamente posla , benche ildise-
gno dclia facciata , che egli fotmò, non si veda se non in stampa gra-
ciosamente condotto. £c incampo Vaccinoarchitetcò iaporta, &il
giardirio de’SignoriFarnesi . E’ sua la porcamaggiore diS. Aorenzo in
Damaso. N’el palazzo dcila Qìnceltem §ù'l primo piano Iaporta_>
grande a manmanca, oue era l’apparfamento del CardinalPeretci; Ec
inS.Gio, Lateranoildisegno ddla sepoicura del Cardinal Ranyccio
Farnese sonoddVigpoia.
In S. Catherinade’ Funari fece la csppella dell’Abbate Ruis molto
ben ripartita, e formati_,,
per la Chiesa di S.Annade’Paiafrenicri in Borgo diede nobiidisegno.
Eperl.’Oratorio del Santissimo Crocisisso di San Marcello dicono ,
che anch’egli vsimpiegasie il valore de’ supi artihcii, e di fasciattu»
i'ornasio •
Quando sotto Pio iv. morendo il virtuosissimo Btionarroti, Padre^
singoiare deirArchitetcura,fuiI VignoladalSantissimo Pontefice giu-
dicato herede di quella virtù sì, che diedegli in cura la fabrica dei Té»
pio Vaticano, & Architetto di quella gran Basilicafu dichiarato, doue
con diligenza ,e con moltoamore affaticossi .
E seguitò l’edificio della be#a Poita del Popolo nella via Fiaminia
da Michelagnolo cominciaco con ornamenti di mirabile architettura,
Dicono esser’anche sao disegno ii Palagio de’Signori Matthei alla_r
pkzzettadì S.Valétip.o, eraltrode’Signori Torres in piazza Nauona.
Poscia in tempo di Gregorio xiìi. ciiendogli stato comandato di an-
dar’ a vedere vna difterenzanc’eonfini delia Toscana , vbbidì ; ma per
esfer’egli stato diprim.a alquanto indilposto , ammaiossi; oritornatoa
Roma,edafebresopr2giunto,aI!i7.diLugIio 1575. e sesfagesimose-
sto della sua vita passò moko diuotamente all’altra,e nella Chiesa del-
la Rotoada su con grandissimo concorso di Virtuosi, e con celebre_>
pompa da ifratelli della Compagnia di S.Gioseppe di terra santa da-
sogli sepoltura.
Fece egli numerose òpere pcr fuoridi Roma diiàcciate, palazzi,
cappelle, e C’hiese ; come tra ìe aitre fabriche ordinò, e fotidò il famo -
so Tempio di S.Maria degli Angeliin Assisi; il mirabil Palagio in Pia-
cenzaper Ii Signori Duchi. E con vaghi ,e rari diseguiallcdue poten-
tissime Corone ne’Regni !oro fe inalzaresuperbissimtedisicii -
In stampa due opere l’vnadi Architettura.,e l’altra di Prospettiua.ai
posteri ha lascjato degne d’eterna merstoria s e sono tnarauiglia, e glo -
'ria dell’arte.
F11 egli
P I R R O L I GORl O. 9

3Fu egli di complellìone gagliairda > allegro, e molco.patiente>pronto


in ogni cempo a souuenir tutti, & era mirabilmente fincero, e schietto.
Lasciò vn figtiuolo nominato Giacinto , cheseguitando il disegno del
Padre,messe in opera la bella sacciata di S.Annade’Palafrenieri inBor-
go Pio ; e per entro, e di suori quel vago edificio infin’alla cornice è sta-
coda luicondotto.
«‘■ rj . .. ; •*'» ;• 3 ; 5;,Vr; tu• < " . ' 'i
Vita dì Pirro Ligorio , Pittore, & Architetto.
A famiglia Ligoria del seggio di Portanoua c nobile Napoli-
tana,e nella Chiesa de’Monaci Oliuetani ha la sua cappella,
ou'è laMadonna, & altre statue di rilieuo inmarmo da_»
Gio. diNoIa raramente scolpite . Di questo cognomefu
Pirro, e nato in Città di virtu,sempre ne’ pensieri mostrò nobiltà , e_»
nelle opere hebbe valore. Artese da piccolo a gli studii delle letcero.,
come anche al disegno, & alla pittura . Dilettosti di antichità, e ri-
dussè in carte molte fabriche vecchie diRoma, & altri Iuoghi del Mó-
do, e su gran Topograso . Habbiamo la sua Roma in grande eccel-
lentemente rappresentata ; e poi in picciolo ridotta : e molte antichità^
e rouine diquesta Città egregiamente disegnate , econ le lor piante,
con lc alzate in stamparidotteallo splendore dellaprima loro maestà
Fu anch’egli componitore di Libri, e scrisse , e diede in luce il dot—
fissimo trattato de' Cerchi, Teatri, & Arfìteatri, comc anche le ingc-
gnosissime Paradosse della CittàdiRoma;epureetiandio delsuosono
restati a penna quaranta libri,ne’quali si cserba la narratione delrima-
nente delle cose antiche di questa mia Patria. E fu seruidore , e fami-
gliare assai caro del Cardinal di Ferrara.
Molti beili disegni del Ligorio sonoqui inRoma appresso quelli,
che delle opere de’gran Virtuosi hannobnon conoscimento; e per
resperienza, e per l’erà son degni di far fede della virtù dilui.
Pirro dentro l’Oratorio della Gompagnia della Misericordia pressò
l’opera della prigionia di S. Gio Batcista, che fu colorita da Battista..>
Franco Venetiano, anch’egli vi ha la sua, & è la cenad’Erode co’I bal-
lod’Erodiana, lauoro in fresco di prospetciue adorno.
La Facciaca incontro alle Conuertice del Corso hora per la sabrica
de’ Signori Theodoliricoperta ; & vn’altra dal canto dell’istesse Con-
uertite hoggi peril nuouoedificio giusta,crano sue inuentioni.
Sono di stia mano l’opere delle facciate in Campo Marzo di chiaro
oscuro, e di color giallo finto di metallo in quel casamento, che è.su’I
canto passato i! palazzo, doue sta il Cardinal Pallocta a man manca_,,
per andare al!a piazza di S. Lorenzo in Lucina , e vi si veggono trofei,
storie , e fregi di magnisicenze Romane . Vn’altra à piè della salira di
S.Silucstro dimonte Cauallo, dirimpettoall habitatione de’Sìgnori
B della
IO P I R R O L I G O R I o;
dclla Molara, oue sono figure, :e fregi di color giallo, e di chiaro oscu-
ro ,• e sù l’alto nel mezo viu iscrittione è posta . £ medesimamente vn’-
àltra incontro al Palazzo vecchio de 11 Signori Gaetani all’Orso nel vi-
colo, che va apiazza Fiamraetta, & è la prima a man diritta, ou e di
sopra vn fregio di chiaro, e scuro con varie figure , c sopra le quattro
sinestre staperciascheduna vnafiguragialla con due aJtre figure dalli
fianchi di dette finestre pur gialle ; e traelsesinestre sonui storie di
chiaro oscuro,ma poco si veggono ; sotto ve fregio disogliame giallo
con diuersi vasi di chiaro, e scuro tramezato; e sotto stauui vn figurone
grande parimente di chiarooscuro , e sonui diuersi mascheroni gialli.
Etuttequeste alla loro rnanierascomeanche perRoma inCampo di
fiore auanti la Cancelleria, & aItroue,delIe fìmsti se ne veggono) rico-
nosconsi ester’opere di Pirro JLigorio.
Artese etiandio aU’archicettura, e per l’eccellenza deJIa sua virtù
sotto Paolo iv. giunse adestèr’archieetcodelPalazzo, edeIPontesice_.,
esoprastaua alla fabrica di S.Pietro ; ma tucto dì trauagliaua Michel-
agnolo Buonarroti, ch’era d’anni 8i« e prima di lui da Paolo iij.era_,
stato a tal carica posto : e diceua per tutto , ch’egli era rimhambito i
onde il Buonarroci stetteper tornarseneapiorenza. Seguì d’ester’ar-
chitectore de’pontesici, e della Basilica Vaticana sotro Pio iv» amato-
re di sabriche, e peralcune occastoniin queltempo sìfatcamenre con
FranccscQ del Saluiati vrto.ssi,che questj fdegnato abbandonò per sua.
cagione le dipintpre ftel Vaticano.,* & aFiorenza ritornost'ene ..
II PaIazzetto,-neI bosco di Belucdere con belle fontane, e conorna-
mentidi varie statue antiche è disegno, òtarchitetturadel Ligorio.
Ma dopo che morì Michelagnolo, <Sc >n suo 1 iago fu posto Giaco-
po Barozzi da Vignol i, Pirro anch’v gli seguitaua , ma conordine di
osseruare inuiolabilmente il disegno fat-o dal Buonarroti ; il. che iliaL-
tresì da Fio v. ne’ suoi tcmpi comandato ., Ma il Ligorio. prosontuosa-
mente yolendo alterare quell’ordine, fu dalPontefice con poca sua»,
riputatione, a gran ragiane,da quella carica riinosso.
Scudiò egli molto.nelle imagini,e medagsie Consolari,-e dicono,che
la bella , e dotcaopera di Fuluio Orsino delle famiglie Romane in me*
daglie sia stata sattasù le fatiche di Pirro, il quale in vn libro da stam-
parsi h.anea raccolto più medaglie, e più iscrittioni , che in tutti-gli
altri libri insieme congiunti,sin’ a quel tempo,non fì trouauano .
Indi auuenne, che il Duca Alfonsoi;. diPerrara dubitando,che il Pò
nondou.esse vna volta fortemente danneggiare la sua Città» vichiamò
Pirro Ligorio,che aquella gcan Casa era moito affettionaco. Andouui
cgli, &iui se ne visse a’ seruigi; di quel Principe per Ingegniere nell^
occorrenze di Ferrara, e di quelIo.Stato .
Jn vita si tratcò con decoro,- hebbe moglie ; e su di statura alta, e di
bell’aspecto.
E con hauer le caste picne delle sue grand’opere » non esscndo ben-
giunto
G I OR.GIO VAURIi JJE

gìunto a gli anni della vccchiaia, cadde per danno della virtù in quelli
della morcej.

yita di Gìorgio Fafari, Vittore, & Archìtetto.


|N Giorgio Vasari del pari contesero la penna, e’I pennello *
Nè tante in noi sono le attioni, quante in lui furono le ope»
re; benche egli in continui viaggi perdesfe grand’occor-
renze, e molto tempo consumasse. Nacque egli in Toscana
rdla Cittdd'Arezzoda Antonio. Ne’primianni, &in teneraetado
com«nciò a disegnare , e Guglielmo Marzilla Francese l'indirizzò con
regole , a Formar la pittura -, indi a Fiorenza andossene , e v’hebbe per
maestro Michelagnolo Buonarroti, & Andrea del Sarto . Pai ripatriò
in Arezzo, & alcune cose vidipinse . Inditornò a Fiorenza, e ssposo
all’arte delFOrefice. D’indi crasferissi a Pisa, &a Bologna. Poscia se-
ceritornoallasua Patria , & alcune cose vi operò ; ma dal Cardinal
Hippolito de’ Medici condotto a Roma si stabilì meglio nell’arte del
disegno ,-qni(come hauea fatco,aItroue)ciò, che gli parue di mirabilc,
in discgno ridusse. Quindi tornò ad Arezzo, & in Fiorenza, e vi lauoró,
e colorì molte cose. Poiriuenne a Roma ,e finì dicopiare ciò, che_*
vi era di buono in architettura, in pittura, & in scultura. Tornò poscia
fuori, & in diuerse Cittàmolre ,e varie cose dipinse . Indi ritornò a_»
Roma; prese seruittì co’l CardinarAlessandroFarnese,- edopo esser’an-
dato vn’altra volta a Fiorenza fece ritorno a questaCittà, e qui primie-
ramenteinpubliconella GhiesadiS.Agostinoa'GaleottodaGirono
mercatante dipinse nella quinta cappella della naue minore a man ma»
calatauola aolio delladepositione di Christodalla Croce, e Ia Ver-
gine Madre tramortitacon molte figure,òt in varie attitudini. Et habi*
tò nelPalagiogià del Vescouo Adimari, horade* Sìgnori Salutatialla
Longara . E perTiberio Crispi,castelIano dellamoIed’Adriano, feco
alcuni quadri. Poscia andostene aFiorenza, e tra molte opere colorà
i\ quadro , nelquale eranoritratti iiumi deltaprimapoesiaToscana_.
Dante, Petrarca, Guido Cauaicanti, il Boccaccio, Cinoda Pistoia,
e Guittone d’Arezzo.Quindi egli passò a Napoli, ouecondusse, e ter-
minò gran lauori. Ciò satto se ne venne a Roma, e dipinse al CardU
nale Aless’andro Farncse nel Palagio della Cancelleria in fresco la se-
conda sala, e quattro grandi storie vi finse ; & in ciascuna di quéste è il
ritrattonaturale del Pontefice Paolo iij.
LaPrima è a man diricta sopra il camino, e v e dipinta la pace vni-
uersale iàtta in sra Christiani, e dal naturale vi sono ritratti l’imperado-
re Carlo v.e Francesco j. Rc diFrancià,nelle due nicchie sono la Con-
cordia, e la Carità , e sopra è l’Armc di Carlo v. in mezo alla Vittoria
& all Hilarità.
Bx La
La secònda,che è a mair raanCa della jrorta, ha il Papa, che rimune«
ra la virtù digrandissimi huoraini, e visono di naturale ritratti i Car-
dinali Sadoleto,PoIo, Bembo, e Contarini.Monsignor Paolo Giouio,
il gran Michelagnolo, &alcri j & in vna nicchia v’è la Gratia , che_*
spande dignità , e dentro il quadro nella parte basssa sopra certi gradini
hauui distesa rinuidia,che pascendosidi serpi par, che crepi di rabbia ;
e sopra sta l’arme del Cardinal'AIesiandro Farnese in mezo allaFama ,
&alla Virtù.
Nella terza, che segue, euui la vista delle fabriche diPaolo iij. e par-
ticoiàrmentedel Tempio Vaticano. In vna nicchia sta Ia Religione_»
Christiana, e nell’altra la Copia ,* e sopra vedesi FArme del Cardinal
Raffaello Riario, che fabricò quel palagio .
Nella quarta in ftccia alla Sala visono espresse le speditioni della_*
Corte di Ròmacon concorso d’Ambasciadori, e disorestieti, con \e_»
figure da’ Iatidels Eloquenza, e della Giustitia entro le nicchie ; e so-
prac FArme del Papain mezo alla Liberalitd , & alla Rimuneracione .
L’alrra parte delle fìnestre è compartita a bella prospectiua di colon-
nati, comeanche tutcalaSalaè cón moltoordine, ecorigrjnd’inge*
gno diuisa. I mocti,che stanno sotco i quadri deH’historie,sonodi Mon-
signor Paolo Giouio : e tutta l’opera,con l’aiuto però del Bizzera, e__.
delRouiaIeSpagnuoli,diBattistaBagnacauallo Bolognese, di Bastia-
no Flori Aretino, diGio.Paolodal Borgo,diF. SaluadorFoschi d'A-
rezzo, ed’altri Giouani, che operarono, ma con li cartoni del lor
Maestro,. fu dal Vasari nel numero di cento giorni compita, e diede
marauiglia, e recò.cjoatento.
. Poi da Roma partisiT,.è fece molte opere in diuersi luoghi principali
dltalia ; e tra le altre con bella inuentione di pittura ornò Ia sua Casa_,
d’ Arezzo.
Indi sotto il Pontificato di Giulio iij. venne in Roma, e per lacono-
scenza, che il Papa hauea di !ui,vo)le , che in S. Pietro Montorio nella
cappella dè Signori Monti egli si adoperaste, oue nella tauola deli’al-
taredipinse Anania, che rende la vista a Saulo, e’ibattezza , e Paolo
diuicne, e sù da luidiecà giouanile figurato, &il Quadro è di prospec-
tiua adorno, e ben’inteso; & in vna di quelie persone, che vi sono,fece
ilritratto di se mecìesimo ; e tutto anche ilrestante della cappella coo_,
diuerse historie di S.Paolo, e con altre figure a frescoè di sua mano.
Disegtiò fuori della Porta del Popolo l’ inuentione della Vigna di
Papa Giulio iij. se ben le fabriche principali surono satte da Giacopo
Barozzi da Vignola; comeanche nellafbnte dentroil Cortile del Pa.
lagio maggiore hebbe parte del pensiero, ma poi di suo ingegno Barto-
lomeo Ammannati felicemente la conduste, e compilla.
Giorgio allaCòpagniade\laMisericordiasopr3 l’altar maggiore della
Chiesa a oliodipinse la tauola, entroui la decollatione di S.Gio. Batr.
FuoridiPorta Angelica verso S. Lazzeroallaparte manca dipinse
i.{ „ in fresco
G I ORGIO VASAR I,
in fresco la loggiadella Vigna de J Signori Altuici con bellissima vista_j
di colonnati. EtaquestiSignoriparimente dentrola Città pressbpon-
te S. Angelo siVl canto di fiume nella parte bassa del Palagio vn’altra_»
ne dipinse a fresco ; e nel soffitto d’vn’anticamera a oliole quattro Sta-
gionidell’Anno colorì.
Andò poscia ad Arezzo,india Fiorenza,epertuttoIasciò belli te-
stimònij della sua virtù . Poi essendo in Roma, su per compimento de’
suoi honori adoperato nelle pitture del Palagio Vaticano.
Nellascala diquesto Palazzo, che viene dalPortico diS.Pietro,en-
trando sopra alla in2n manca, quando sigiunge in cima delprimo or-
dinc , e vi è Christo, che salua S. Pietro dal mare, e la barca co remi-
ganti, è suapitturadal tempooffesa,& hora ritocca . Poinelprincipio
della seconda scala, che volta allasala Regia,sù l’alto dell’arco nella_,
partedidentro,v'è vna pitturaa sresco di Christo, che prega nelbhor-
to co’ Discepoli, & è disegno di Giorgio, ma da vno de’suoi discepofi
lauorato.
Nel Palagio Vecchio Pontifìcio sù la porta di fuori della pritna sala,
dou’è vnbreue corridore coperto , il S.Pietro, Sant’Andrea , e gli
ultri, che raccolgono la retepienn dipesci : e sopra la porta di dentro
della sala Christo, che apparisce alli Discepoli, ch’eranoin barca : &
all’inconrro sù Paltra porta dentro la dettaSala , il Christo a scdere , c
S. Pietro, e S.Andrea sono cartoni de! Vasari, ma poi da’suoi allieui in
sresco operati, e coloriti.
Mostrò anch’egli il suo valore nella sala Regia da Antonio di S. Gal-
lo architettata , oue nella volta son compartimenri, e stucchi.di Perino
del Vaga,ed i latifurono seguicati da Daniello Ricciarelli da Volter-
rajeda’suoiallieui ; e riceue bellilsimo lutne da gran vetriate Iauora-
Ceuid.il Pastorino daSiena. QuiGiorgio Vasari impiegò le forze del.
lasuaarte; e daila bandadeliaporta D.icale nel cantone la storia_«,
quando i] Re di Francia approua la morte dt Gasparo Coligni ; come
anche l’altra verso lacappella Sistina, allhorache ne segue iastrage di
lui, e de gliempi heretici Vghonotti, sono disegnidi Giorgio da gli al-
lieui coloriti ; ma l’altra presso la portadella stelTacappella, quando it
corpo deiI’Atniniraglio Colignì feritoè portato a casa , è di manodel-
l’istessoVasari ;&hauui parimence di suo lastoria, sopra la porta di
mezo , dou’è Papa Gregorio ix. che calcaco’i piede l’imperadoreFe-
derico heretico;e sta incontro all historia dt Carlo Magno,quandori-
metce la Chiesanelpossesso del Patrimonio, chediTaddeoZucchero.
Come anche dipinse il gran quadro, ou’è la numerosa raostra dell’-
Armata nauale,ma però le figure della Lega cioè della Chiesa Roma-
na, de! Regno diSpagna, edella Republicadi Venetia , chte stanno in
piedi, come parimente quelle de’Vitija terra scossì, non sonosue ; & è
incontro alla storia del Pontefice Alessandro iij. di Federico Barbaros-
sa ,edelìa Republicadi Venetia dipintada Gioseppe Portada Castel
nouo
giorgio vasari;
nouo nella Graffagnana, pìtrore in Venetia molto practico, che per es-
ser’allieuo del Saluiati, Giuseppc Saluiati appellauasi, historiaricca di
figure, e di belliritrattial naturale . Edaltresì il Vasaridisegnò ,e co-
lorì la storia dell’altro quadro grande, dou'è il memorabil conssitco del-
la battaglia nauale, eccetto peròle figure delIaFede,e de gl’Insedeli có
quei pezzi d’ignudi, che non sono sue; e stà all’incòtro di quella di Gre-
gorioxj. che da Auignone riportò Ia sede Pontisicia a Rorna con molte
genci, on’è ilFiume Tcuere;equesta è opera intiera, e nobiledel Vasa-
ri,il cuinome vi si legge in fàuellaGreca : fktiche dalsuo pennello in_.
fiesco condotte,e che furono degne delluogo, e delJ’Artefiee .
lndi ritornato in Fiorenza hebbe in allogagione la cupola di S. Ma-
riadelFiore, e vi cominciò quei belli Profeti, che intorno alla cupola
sì veggono, operapoi da Federico Zucchero compica .
Fece Giorgio per particolari, e pcr S ignori varij quadri, e molei ri-
trattl.
Operò anch’egli alcune cose in architetrura: &in Fiorenza,in Pisa ,
in Pistoia, &inalcri luoghihonoratatnenteposeinopera isuoidisegni
di loggie, dicorridori, dipalagi, di Ghiese, e di Cupole; efù Pittore, &
Architetto. Giunse a morte nell’età dell’anno suo chmaterico 63. e nel
1574. di Christo, & ilsuo corpo da Fiorenza fù portato ad Arezzo ; o
nclla Pieue, entro la cappella maggiore , che è de’ Vasari, con celcbre
pompa sepolto.
Giorgio Aretino fù presto nella pittura, e copioso nelle inuentioni,e
grandemente amico di Fausto Sabei,del Commendatore Annibal Caro,
Claudio Tolomei, Romolo Amasseo, del Molza , Andrea AlciatUMó-
signor Paolo Giouio, Lionardo Saluiati, dell’ Vnico, e d’alrriin lette-
resamosissimi. Ecanch’essodiede fuori alle Stampei tre Volumi del-
le Vite de’ Pittori, Scultori, & Architetti con le loro effigie iui del na-
turale espresse;e l’opera è con gran fàcondia composta .
E d’alcune inuentioni di pitcura ntlla Citcd di Fiorenza da Giorgio,
fatte il Caualier Giorgio Vasari suo nepote scrisfe vn libro,che Ragio-
namenti s’appella, e molco commcndouui alla sama quedlc ingegnose_,
saciche del Zio.

Vita di D. Giulio Clouio Pitiore .


A Virtù non hà mai degna ricompensa di Iode, e la péna è in-
feriore a’ naeriti di Iei;e male in carta sipuòritrarre chi è Fe-
nice di chiaro ingegno, e Sole di raro intellecro. Vnico nel
suo secolo fù con sopere del pénello Giorgio Giulio,nato in
Gr ifone,Villadella prouincia della Croatia sotto Ia diocese de’Signori
Madrucci, e la suaFamiglia sù dc’ Glouij, dalla Macedonia in quello
parci venute. Primieramenrc eg!i attesealieieccere, indi al disegno .
Di
D. GIVLIO CLOVIO.
Dianni 18. sceso neU’Italia diedesia’fertiigij del Cardinal MarinoGri-
mani , e riuscendo nel dipinger’in piceolo, si dispofe d’applicar l’animo
alla miniatura. Da Giulio Komanoapprese il modo di adoperar le tin-
te, & i colori a gomma,&a tempera. Poi entrò nella Corte dcl Rè Lo-
douicoin Vngheria, & alcun tempo vidimorò. Tornato in lealia si co-
dusse al seruigio del Cardinal Campeggi,e si sforzaua d’imitare assai l’o-
pere di Michelangelo. Nel sacco diRoma patì prigionia, edisagisì ,
che votò di farst Religioso.Saluatoh, a Mantoua si conduise , & entrò
nel Monistero di S. Ruffino de’ CanoniciRegolariScopetini;& intut-
ti qucsti tempi operò diuerse, e molte cose sempre eccellentcmente.
Si ruppe vna gamba, & il Cardinal Grimani, che molto l’amaua , il
sece curare;& iinpetròdal Papa, ch’egli si potefìse cauar l’habito.ben-
chepoisempre dilungo vestissTe ; & a se in Perugia ritraffelo, oueegli
con farsingolarissimilauoridiede occasione quì in Roma , che il Car-
dinale AlessandroFarnesesgrandissimo Mecenate de’Virtuostjnella sua
Corte il prendesie,al quale insiniti minij in molte opere hà rarissima-
mentc condotti.
E trà le altre cose con artifieio, che 3 pena I’pcchio,non che la mano
altrui, v’arriua, miniò lc storie d’vn’Officiodella Madonna, scrittodal
Monterchi in lettera formata , oue trà le altre marauiglie scorgesi il ri-
tratto dcl Cardinal'Atessandro , la sestadi Testaccio , nella qualesono
tutte le liuree, chc fèce all’hora il Cardinal Farnese . La processione_»,
che fassi in Roina dal fommo Pontefice per la solennità del Corpo di
Christo.Et ìl Castello S. Angelo, che spara Partiglierie con lagirando-
Ia,tanto minutamentcricratte, che l’occhio apena penctra,doue hi
campeggiato il suo pennello.
Historiò parimente , e d ir.gegnosissimi tninij colort per entro vtL»
Àlessale olcr’ognimarauiglia besso si, che hora pcr la sua incomparabi-
leesquisitezzacondegno riguardo hd meritato d’esser riposto nella Sa-
grestia de’ sommi Pontefici. E stando coì Cardinal Farnese, aiutò Fra.
cesco dclSaluiati, che dipingesse la cappella del palagiodiS. Giorgio,
hora della Vicecancelleria.
Le sue piccole sigure hanno ognimembro espressbri rìtracti iono na-
turali, e le fregtature vaghissìme; e tal’hora v ha vsato s’ grancf'arte,che
per piccole, che sieno le sue figure , mostranocon mirabil maniera es-
sergran Giganti. Per altri Principi anche hadipintimoltiquadri. E bé*.’
che l’opere site non stenoin publica, nondimeno Feccellenza di esso
meritaviuo ilsuo nome j nè priuatc possono dirsi le sue saùche,oueè si
publica sasua fama;eperesserle casede’Principi,ouee!ledegnamente
si conseruano , a tuctiaperte , aragione dame nelracconto delle opere
publiche siripongono.
Nella maniera delle figurepiccole fueccellentissimo, e nelgran nu-
mero de lauori singolarissimo. Faticò egli insin'ajl’vltimo della sua vec-
chiaia ,* e lontano dallccosc del Mondo conopere buoneprocacciaua
la
16 DONATO DA FORMELLO.
/
la salute deH’animia sua, e fu d’animo continuamente religioso.
A vederle sue cose concorreuano Ie genti, come è solito di farsi allC
altre marauiglle di Roma, e come era d’animo quieto, così fu sempre
di costumi cortesc. Tra alcuni suoi disegni rapportati in rame è famosa
lacaduta diSauIo con varie attitudini di spauento; e degna ancora di
laude è Ia suacarta del S. Giorgio.
Morì in Roma nell’età di 80 anni correndo quelli della nostra salute
1578. &inS.Pietro in vincolafu sepoko. Sta lasuamemoria postaui
da quei Canonici sù’l muro della Tribuna al Iato vcrso laSagrestia ,*e
v'è il suo ritratto publicamente csposto in basso rilieuo di marmo.

Vita di Donato da Formello Pittore.


g^SOnuiemmi horaappunto, comeanche neTempidel Pontesi-
ce Gregorio xiii. ritrouossì Donato,che in vn luogo dell’Ec-
cellétissimo Signor Duca di Bracciano,detto Formello,heb-
be lasna nascita, ilquale cssendo ancorgiouanelauorò con
Giorgio Vasari Aretino suo maestro in cutte Popere,ch’egliqui in Ro-
madipinse ; e dalui fu condotco non solo nelle satiche del palagio dclla
Cancelleria ,* ma anche nel Vacicano in quelle della Sala Regia. E pa -
rimente varie cose dipinse nelle Ioggie , e nella Galleria , e ne gli altri
luoghi di quel gran Palazzo, da Giorgio fatti ornare, e colorire; e sotco
l’altrui guida stabilì lo studio della sua virtuosa prosessìone.
Con suo disegno però, e con sua iniientione formò egli alcune storie
sopra diuerse scale del Pabgio Papale.
In quella scala, chc dal secondo Cortilc mette nella sala Regia , i/i_
facciaapièdella scaladalla parte di dentro sù l'alto dell’arco v’è,quan-
do N.Sig.Iauò ipiediagli Apostolia fresco dibuona maniera figurato.
Nell’altra scala, che incomincia dalla porta vecchia delIaForeria , e
va a riuscire alla porta delle loggie dipinte da Raffaelle,euui quasi a piè
diessa sù salto dell’arco nella parte pur di dentro, qtiando il Saluadore
comanda, che tì pigli il pesce , e vi crouano la moneta,per pagare il tri-
buto a Cesare, con buon gusto rappresentata ; edivero èlamigliore,
ch’egli facesse si di colorico, come anche di disegno,a fresco condotta.
Nella scala , che a man manca segue , e volta per audare nell’appar-
tamento rccchioPontificio infaccia,nellalunettadel muro,v’è la storia
dclla nauicella di Piero, quando egli ando iopra l’acqua del mare al suo
Redentore.
£ta canto nell’altra sunetta , hauui essigiataque!la di Christo, che Ii-
beradalla febre la suocera di S. Pietro , a fesco lauorate .
Nell’estremo dell’alcra scala di sopra, che guida all’habitatione del
vecchio PalagioPontificio, pure in vna lunetcadi mtiro.Ia piccola sto-
ria di Christo,che troua Pietro, & Andrea, che con le reci si affaticano
neila
i ACOPO SEMEN TA, r?
sella barca, parimente da Donaco con buona diligenza su formata.
Quest allieuo di Giorgio Vasari si porcaua assai bene, & haueua la
inaniera del iVIaestro molto co'l suo studio miglioraca, sì come nella.,.
fioria del Pesce da gl'intendenci si può francamente giudicare.
Non operò egli più oltre, poiche sini presto i suoi giorni ,• equi iiu
Romadi frescaecà , mentre correuanogliannidella vicadi Gregorio s
eglia)#lliòa quellidellasuamorce . •
La virtude in alcuniè stata aguisa di Raggio, il quale neli’auanzarli
perde le sue forze, & all hora, che più viuace si stima, egli più caduco
s’estingue. Pure , se laMorte necogheilSoIe, ellaa noi conla natiua
luce delia sama diuenca Stella j c sra le cencbre a bcncsicio de’ Paston
chiarjssima risplende.

Vita di lalo^o Semen’a, Pittore.


'"-■2t

ss^spOn. ha dubbio,che le gran sabriche richieggono grand’orna-


ment‘* magnificcnza de gli edificiiesssercita l’eccellenra
11^1 degl’ingegni . Eperòlacopo Sementa, che su pittore nel
iaCT’Wffl tépo diGregorio xiij & incolorire a sresco portauasi molto
bene, & haueuabuonamaniera assai viua, hebbe agiodi mostrare soc-
to il virtuosogouernodiquelmagnanimo Principe ilsuo nobil talento.
Nella Gallcria Vaticana, e ne gli alcri luogisi del palazzo dipinti *
eo 1 fkruì diuerse, e buouecose, moslrò a paragone deglialrriil valo»
redel suopennello ;eparcicoIarmence nelle Loggie ha disuo colorica
a sresco nelU vojca su Ia porwdella Dateria Ap >stosica, e sopra l’Ar-
me di Grcgorio xiii, lahistoria» N.Signore risuscrò il sigliuo-
lodella Vedoua;edaU'isteli'aparte versole loggìe diRaffaello , hauui
ancor la storia dci Nostro Saluadore all’hora , ch’cgliricrouossi con i
Discepolidentro Ia Barca, li qualigettano in marc le reti loro ; operc
dibuonissima maniera Iauorato .
Compose quest’huomo,e sigurò parimente alcune storiecte nel chio»
slro de’ Frati della Trinitd de’ Monci con varij fatci di S. Francesco di
Paola ; e furono le tre vicine a quella.doue il Santo scongiura la Don-
na , & essa poigli rende legratie ; e sono dclle migliori, che iui fusser
slitte . L’vnasiè, quando il Re di Francia Io riceue con grand’honore;
l’alcra all’hora, che il Santodal Cardinal Giuliano fu accolto/e Ia ter*
Z3l , quando il Re co’l Consiglio di Parigi alla sua regola assentirono,
piccure in sresco.
ErasempreilSementaoccupaCone’lauorid’alcri, eperò inpublico
Opere grandi non condusse.
E finalmente morendo , lasciòalla terra il seme delle sue virtii, psr
raccorre in Cielo il fiutco dclla gloria.
c Vita
is JLORENZINO DA BOLOGNAJ
Vita di Lorenzjno da Bòlogna , Pittore .
■'

W’isl^Orerizino da Bologna venne socto il famosissimo Pontificaco


rl di Gregorio xiii. e dipinse tra Ie altre cose nella cappella_*
I^ErLPaolmàdue storiegrandi in frescoaconcorrenza diEederi-
llr s=*s!S coZticchero, e di altri eccellenti Maestri, cheviopCTaro-
no y &aprò delia suafmu siportò assaibene ,esurono l’historie di S.
Paolo Apostolo.
Hebbe la sopraintendenza delle opere, che sece dipingere il Papa-»
sì riella salade Duchi j nésla eui Volta è di suo Ia sauola d Ercole con-.
Cerbero, e l’Arme con sue sigure ; come nelle alcre stanze/le quali sii-
ronoIauoratediordine, e.con disegno di essb Lorenzino. ,Ecalcres!
nella Galleria eglimostrò ss iuo valore ; e ptfnmente nelle loggie vi fe-
ce di sua mano diuerse historie , e figurine in fresco assai ben conclusc »
e di buona maniera sormate.
Dipinse nella sala Regia la Fede Catholica vcstita di biancò,.chc ab-
braccia con vna mano la Croce, e con l’altra il Calice } stà clla a se»
dere, e sotto ha diuersi Insedeli con alcuni pczai di nudi niolco lodati,
&è alla banda diricca dentro ilquadro dcirhistoria della b tcaglia na-
uale satca da Giorgio. Vàsari
Come parimence di sua mano sono ness’historia grandé, che rappre-
senta la mostra dell’Armaca, l’imagine della Lega seguica cra il Ponte-
five, il Re diSpagna, e la RepubJica di Vinegia,the sono quelie tre fi-
gure in piedi, che con Ia mano rjstrette si tengono , fatte congrandissì-
mamaestria £t in faccia della Sala airmconcrodellacappessa PaòJina
visoiiodue Angioli, vnoa ma»ssu>n.«,rhetiene vnàpalmanella nìa-
no, & è sua dipintura, e l’alrro è di Raffael/mo da Reggio.
Era Lorenzino assai praccico nelJ’arce dessa pittnra sl,che molto piaJ
ceua Ia sua manieri , era vniuersale ; & in quelle opere, delle quali
egli hebbe la sopraincendenza, fece sarnobili lauoricon bellissimi paesi
di Cesare Piamontese. di Matteo Bril/i, e di altri; e le figure eranode’
piu eccellenci Àrtesici, chesulseroìn queitempi,
Dipinse vn qaadrO a oho nel tempio vecchlo di S. Pietro, dentroui
laPietà cioè Ght isto morto con diuerse figure,c’l disegnofiìdi Michel
agnoloB aonarroti ; & il quadro horasi ritroua nelJaSagrcstia diSan
Pietro ncllaprima cappella a man sinistra.
Sìgrand’huomo, se susse capatoinsin’allavecchiaia, hauerebbe sat-
to nell’arte delia dipintura mirabil profitto, poiche in lui buon gufto,c
bella maniera si scorgeua, ma in età giouenile mosissì,mcntre in Palas-
zo seruiua ilPontefìce Gregorio xiii.
LIVIO AGRESTI.
Fitddi Lmo jégreHi da Vorlì3 ¥ìitore_?
K-CcItt. Acque nella Romagna in luogo che Forlì si nomina » Liuio
P|oS<P| Agrefii.Fn allìeuo di Ferinodel Vagj; & in quei cempìhtb-
y***? be per concorrente I.ucada Rauenna. Giunro a Romaatte*
se con maggiore fiudioaldisegjo ;in castelIoS Argelooperò, e sotto
ladisciplina del stio MjestrodiuennebuonPittore, e prattico Maestro
ancheiso. Lauoiònelle opere,che furono fatte inquel Pontificoto di
Grtgorioxiti. e gii h .ueua terminata vn’historia nella LlaRegia so-
pra la porta Ducale incontro alla cappella di Sisto iv. a sresco dipinta,
con figure maggiori del viuo degna di lode, ed è, quando Pittro Re_»
d’Aragona in aiuto diPapa Eugtnio iii. e della santa Chiesa osferisee-*
ilproprio Regno.
Nella sacciaca incontro al palagiogii de’Signori Sforza,hora de’Si-
gnori Sacchetti, hauea figurate alcune hjstoriette, e vasidi bronzo,&
altre figure di chiaro pscnro.
E neirOratorio del C'onfilonc fitto hauea Ia Cena di N. Sigoore>
co gli Appstpli4j}ig?rìtemente condotta/e pariméte l’historiadi Chri-
fìo, chesporta la Groce.
In S. Agostinomirauansi di suo sei historiette di DauideProfeta a_j
olio intornoal parapetto dell organo .
Come anche hauea dipinto in S.Carherina de’Funari l’altar maggio
re co 1 martiriodella Vergine, e dalle bande il S.Pietro, e’1 S.Paolo, e
nella parte di sopra KAnnuntiata, figure a olio lauorate .
E dentro la Chiesa della Consolatione nella cappella a man diritta
V’era di luo sopra 1 alrare vn quadro, entroui la Madcnna,e’l Pigliuolo
in braccio con diuersi Angioli, e ò’anti, c da piedi hauui vn litratto, i]
tutto a olio diligencemente compito.
Quando a sc co’l lauoro hauendo crt sciuro f?ma, e riputatiche,vlti-
maméte diedesi a dipingere ntlla Chiesa diò’ S’pirito tre cappelle. Vna
è la seconda a man diritta , nel cui akare è vn’Astunrione al Clielo della
Madonna congli Apostoliaolio figurata ,ela vplta è parimente di sua
mano a fresco dipinta . L‘altra sta passato l'oigano , sopra il cui altare.»
vedesi la ò’antisiìma Trinità,e dalle bande sonui due quadti aolio con_»
le storie di N. Signore , in vna dtlle qnali mirasi, qi ando egh libeiò il
languido allaPiscina conmolte figure/e nelPakra vedesi all’hora , che
N.ò'ignore guarìil Cieco nato,e quiui anche a fresco da Iui la volta fu
lauorata. L’altra cappella è dirimpetto a questa, ntl cui altare sta essi-
giato vnChristo morto conalcune figure , dalle bande euuila Resnr-
rcttione dd òignore con sigure intorno, e la Natiuità di Gicsii con li
Pastori a olio dipinti »
Ciò felicemente compito , Liuio Agrcsti diedesi a! rtposo, e si acco-
rciodò iu questo luogo di S.S’pirito ? equi volleoFerare,c morire . E si-
G z nalmente
io MARCELLO VENVSTi:
nalmense yigiunse aH’vItimocorsodella sua vita con molta quiete del«
l’aiiima sua soctoil Pontificaco dsP Santissimo Gregorio xiii. Buoncó-
p^;ni. Essendo egli stato prima nella Gernaania > & hauendo seruito
ne* suoi lauori il Cardinaie di Augusta .»
L*Agresti ha alcune delle sue opere da altri in rame benriportate
Ne’componimenti delle storiesu copioso, e con maniera vniuersalo
hebbe si,ero ingegno -

Vìta di Marcello VenuBi > Pittort^,


V Marcello VenusriMantonano, diicepoiodiPerinodel Va-
ga,e da Iuiper molti anniin molte opere fti condotto,-5t ìil*
Roma con assai buona maniera hadipintograncose degno
di rnemoria_«.
Con disegno di Perino, nell’entrare di Castel S.Angelo coloriegli
N.DonnaconmoItid’antia fresco sopra vna facciata.
In S. Agostino neil’entrare della Chiesa a man diritcadella naue mi-;
nore , & è cappella de’Signori Mutini, fcce di suovna S. Catherina_*
Vergine e Martire ginocchione con due Angiolini, che la coronano;e
dall'vnadelle bande ilProtomartire .y.i’tesano , e dall’altrail Leuita^
Lorenzo Marrire,con grand amore a olio dipinti.
Nella Chiesadii 1. Catherina alli Funari euui vnacappella a manJ
siniftra vicino la Cappellamaggiore.nel cui altare sta vn s.Gio.Battista
in actodi predicare, & intornoalla cappella, e nella volcason diuerse
historie della vita del 5anto,tutte a olio con gran diligenza dal Venu-
sti formate.
Dentro Ia Bastlica vecchia di S. Pietro nelle pitture intorno alìa__^
Madonnadi Giocco, ch Jera sotto l’organo, aiutò con molta diligenza
ilsuo Maestro Perino ; e da Iuiindirizzato,econ quellamamera operó
in ò’.Spirito vn’alcare di S. Gio. Euangelista; e nellaPace vn soprapor-
to diGiesù, che disputa co’ DottoriEbrei. Etera vsanza di Ferin del
Vaga d’imprender per qualsiuoglia prezzo ogni lauoro, e poi quelloa*
suoi discepolidistribuiua; & horacon le proprie pennellate ,taluolta_,
co’carroni, e spessb co’lconsiglioropere loro raggiustaua.
Ecanchein S Pietro vecchioil Venustifece disuola Cena di N.Si-
gnore,ch’era nel sofficco del sancissimo^agramento,& alcre cose,c’ho-
raperla nuoua sabrica sono staterouinate.
Prese egli poi amicicia , e seruitù con Michelagnolo Buonarroti
Fiorentino, il quale diegii rnolte opere a Iauorare co suoi disegni, o
gli fericrarre vna copia del Giudicio di esso Michelagnolo per il Car-
dinal’Alesiandro Farnese in vn quadretto, &eglilo condussè tantoec-
celleutemente , che il Buonarrotigli pose grand’ affetcione, & impo-
segli molte altre coie.
La
MARCELLO VENVST.I, . zt

La cappella di marmo de’Signori Cesi nella Pace ha di sua mano la


nostra Donna annuntiata dall’Angelosopra J’alcare , ma ’i disegno è del
Buonarrotì E nella cappella aU’incontrode’Signori AÌignanelli la ta»
uoladell’altare con li Santi GiroIàmoCardinale, & Vbaldo Vescono
a olio dipinti sono opere di sua mano.
Per la Chiesa della Mincruahella prima cappella aman sinistra sece
sopra l’altare il quadro con N. Signore, quandoapparue.alla Maddale-
nain forma d’Hortolapo, e da quella mano nella penulcima cappella S.
Giacomo Apostolo, maggiore del vmoaolio effigiato sopra l’alcareè
di suamano; come anche nell’alcra cappella vicinade’Signori Porcari
vn quadro, che sta sopra vn muro del lato, oue in aria è vna Madonna#
e S.tftetro, e S. Paolo a’ piedi a olio figurati. Enella diuota cappellaj»
de! ilosario tutta !a volta con li quiwdici misterii ad olio con grand’as-
fetto, e diJigenza jftcci, sono opere del suo pennello.
InS.G io. Laterano cmiidipinta nella cappella vicinà all’ altare dei
Santtstimo Sagramenro sotto l’vltimanaue minorc a man sinistra vu’”
Annùntiata con disegnodi Miche)agnolo,molto bdla, e diuota.
Dentro la Chiesa di S. Bernardo alla Colonna Traiana staiiuisopra
vn’alrare S.Bernardo co I Demonio sotto i piedi, assai gratiosa figura_,,
ad olio selicemente còmpita.
E a S. Siluestro a monte Cauallo nella Cerza cappella la Natiuità di
N. Signore con vna gloria digratiosi puttini, che fanno vn giro,a olio*
è bella opera di Marcello.
La sti/na di canc'huomo,ne > cui lauori era disegno, maestà, e gratia,
con dtligenza dauagli ognigiorno campo a far nobsti prone delsuo in-
ingegno . In S.Antonio de’Porcughesi alla Scroft laltar maggiore ha
vn.S. Ar.tonio diPadoua con Giesù piccoloin attodadorarlo;e nel
primo akare aman sinistra dell’istessa Chiesa si vede S. Sebastiano, S.
Vincenzo, e S. Antonio Abbare, assai buono, opere tutte e due a olio
da lui lauorate. . ^
Et in S. Giacopo de gli Spagnuoli il S.Michele con lidue Santi Gia»
COpiApostoli sù’I muro appeso alla man màca è sua ingegnosa satica.
Nella Chiesa di ó’. Lorenzo de gliSperiaiiin campo Vaccino sopra
i’altarmaggiore sta vn S-Lorenzo in piedi, figura assai deuota di sua-^
mano a olic, sormata.
£ nella Sagrestia di S. Pietro euui vn S. Antonio di Padoua in vn_»
quadretto sù quelle sacre mura appeso , in testimonio del valore del
Venusti.
pcce Marcello molte opere per diuersi Prindpi, e per alrre persone,
e parricolarmente per mandare in Spagna , perche il suo modo di di-
pingere era assaidiuoro , csiligerte, e vago .
Gperò anche molto bene in ritratti, & in cose piccole ; & alcune^»
■&tiche del suo furono in rame egregiamence rapporcate, come tra le_,
altre la carta della Japidatione diS. Stesano con grannumero di gcnti,
e con
ecoti di'.iersissime attìtudmi.
E fìnalmcnte morì sotto il Ponfisicato di Grcgorio xiij. come chiaro
di virtù* così sn;riteuole disama.
Questi lasciò tra gli altri vn fìgIiiioIo,& il tenne ai battesimo il Buo-
narroci, e diegli il nome di Michelagnolo. Crebbe il fancitillo , & in
giouentù attese alla pittura , ma non vi fece quel profìtto, che haueria
potuto fare,perche talmente nello studio dell arte Magica immerso ri-
trouauasi , che in esso tutto il tempo, e le facoltà lasciategli dal Padre
impiegaua,e dissìpaua sì, chegli fildal SancoOfficio imposta buona_»
penitenza ,• ma eratanto versaroin questo negotio, che iiMinistri di
quelluogo per la sua grand intelligéza il-rilassarono, e’i fecero soprain-
tendente diquelli, che macchiati di questo vicio ali'anto Osfitio capi-
tauano: Ec in Roma vimiosamcnte viueua, insegnando a tuttiMathe-
matica ,e Fortifìcationi, & ilvitto con le fatiche delsuo ingegno gua-
dagnaua. E pentico de’suoi falli fìnalmente morì da buon Christiano.

V'ita di Marco da Faen^a 9 Fittore,


L Morto daFeltro sotto Alessandro vi. studiando nelle groc-
te sotterranee di Roma, ritrouò primieramcnte il modo di
far capricci., e rabbeschibelli. Mapoi sotto Leone x. cà-
uandosi prcstb s.Pietro in Vincola tra lerouine dvlPalagio
diTito,anche in vnagrottasi scoperseroalcune stanze di figurepicco-
ledianimali , di fogliami, e d’historie diuerse insieme dipinte , onde_»
grottesche questi lauori si nominarono . Gio. da Vdine le ritrasse , o
nelle loggie Vaeicanc le messe in opera.
E però Marco da Faenzadi ci j sopra modo studioso , e che visse an-
ch’egli nel tempo di G regorio xiii.e dipinse nelle opere da questo Pon -
tefice fatte , hebbe aragioneper la prattica di questo artificio la sopra
jntendenza di tutte legrotteschelauorate nelli pilastridellc loggie Va-
ticane , & anche delle stanze dopolamorte di Lorenzino, neìlaqual
sorte di pittura fu astai vaIent’huomo,e degno di nomc- di gran Maestro.
Etegli medesimo lauorò alcuni fregi nelle d ie stanze,che seguono l’vi—
tima sala Ducale Fece molce historiette sì neJla Galleria, come nella
loggia di Gregotio xiii. e viformò le prime qu3ttro, tra le qualiè par-
ticolarmente la strage de gl'lnnocenti di suamano operafa .Lauoraua
con vnamirabil franchezza,e tal’hora faceua alcuni nudi sì risentiti, e
bene intesi in quelk’figurinepiccole, cheerastuporc a veder!i,cono-
gni franchezza, & agisicà di mano terminati.
Nel Chiostro della 1 rinità de’Monti haoperato alcune historiette,
e sono a man manca , Ia prima è la NatiuitàdiS. FrancescòdiPaoIa_,,
Iasecondail battesimo, la ferza, quando prese l’habito, Ia quarta,qua-
doin ctàdi 15. anni andò all ’£remo,la quintaall horache viprincipiò
GIROLAMO DA ^ERMONTETA:
vn Monastcro, la sesta al! Jhor che per la fabrica gli fu daco il sussidio.'
Opcrò anchein vn quadrogrande in tela il rapimento di Galatca_»
convnazuffadi mostri marini, madi qucsto, come dellealcre cose,chc
per parricolari seruirono,non è mia intentione di far racconto alcunò.
Et vkimamente con honore, e lodeddle sue opere nel Pontificato
di Gregorio xiij. se ne morì.
In Fiorenza il palagio Ducale per tutto ha di suo bellissimi ornamé-
ti, e rarissime fregiature . E fu Maestro di Gio. Battista delia Marca, il
quale seruì in molte cose il nostro Marco daFaenza.

Vita di Girolamo da Sermoneta} Pìttore.


Trolamo i’iciolante daSermoneta stette co’I Pistoia allieuodi
Raffaello, poi datost maggiormenteallo studiofu discepolo
di Perino del Vaga. Meglio di tutti, e piu degli altri gioua-
hi seruì nelle cose dell’arte il suo Maestro, e huorò con esto
lui ìn dastelio S. Angelo , e diuenne valente Pìttore , doue fece da per
se co’ suoi propri disegni molte opere, & in particolareè disuo la log-
gia , che volta verso i prati.
E nella Chiesa delia Madonna dell’ anima dentro la cappella de’ Fu-
cheri, doue è la tauola diGiusto Romano, dipinse a buon fresco l’hi-
Rorie delia Beata Vergine con molta diligenzacerminate .
Jopra la porra del Mooaslerio Ji canipo MarzO, dì suOrìjlaMadon-
na co'l sanciullo Giesuè lauorodel .Sermoneta .
NelTempio de'ss Apostolialla mandirittadellacappellamaggio-
teeuui vn suoquadro sopra vn'altare di vn Christo morto, estauui Ia_»
N Donna conaltre figurein tatiolaaoliodipinti, e tutti vogliono,
che sta disegno di Perinosuo Maestro ; ben’egli è vero, che è astaiben
satto , e mostra la bella maniera del Vaga.
In S. Gìo. de’fiorentinila terza cappella a man diritta hadi sua ma-
no vna Pietà, e diuer/é figurecon gran diligcnza, e buon coloritoao»
lio compito.
Dentro la sa!a Regia nel Palazzo Vaticano sèce vna storia a con-
correnza dialtii eccellenti Pittori ,laqnaleè soprala porta della cap-
pella di Sisto iv a sresco con figure aiTai maggìori del naturale dipinta,
emoltolodaca. Etè,quando Pipino Rè di Francia dona Rauennaalla
Chiesa, e mena prigione Astolso Rè de’ Longobardi.
La quarta cappella di J. Luigi a man diritta ha di suo vna storia a^»
concorrenza diPellégrino da Bologna in fresco colorita,oue sono
prosDettiue con alcuni colonoati.
Nella Chiesa di s. Tomasto de’ Cenci a piazza Giudea dipinse a sre»
sco tutta la cappella, done sono Ie storie di N. Donna_>-
11 palazzo dei Cardinal Capo di ferro,hora dell Eminentissimo Car-
dinale
24 GIRGLAMG D A SERMONETA.'
dina!e .Jpada, ha vna sala de’satEÌde’ Romani dahiicon viui colorì ec -
celientcmenre historiaca, ma i! fregio è lauoro di Lutio Romano.
Vedesi pcr entro la Chiesadi s. AIò de’Ferrari vna tauoladel suo,
dipintaui a olio la Madonna, s. Iacopo Apostolo, s. AIò ,e s. Martino
Vescoui.
Eparimente in s. Lorenzo in Lucina il s. Francesco in attodi rice-
uer le stimmate è bell’opera a sresco del suo pennello .
Nella Chiesadella Pace la cappella sottosorgano dal Sermoneta_>
fu lauorata a sresco, e sopra l’altare sta vna tauoia della Natiuità di N.
Signore con liPastori, e conalcune figure a olio ben colorita. E nella
volta dellacappella di marmo, che iui fece il Cardinal Cesi , liquat-
tro quadretri ,tra Ii ripartimenti di stuccc,sonodisua inuentione, e di
suogiuditio. snsieme con Battista Franco al Cardinal Cesi, fece nella
sacciatadel suo palazzo vn’Arme diPapa Giulio iii. con tre figurc , e,»
con alcuniputri, e glie ne giunse lode, e fa na .
Doue hannol’altracappella iSignori Cesi in s.Maria Maggiore,so-
pra l'alcare è vn suo quadro a olio , entroui la decollatione di s. Cathe-
rina Vergine, e Martire con molte sigure ; e di sopra vedesi la Jandsii-
ma Trinicà, &intorno alcuni òanti a olio formaci j Nella cappella«*
de’vS’ignorii’forzi la tauoladell'alrare ha di sua mano la Madonna as-
sunta con gli Apostoli a olio figurata, 6c anche vi sono due ritratti di
Cardinali ne‘ dipositi, che stanno da lati diquesta cappella.*.
Girolamo naco adhonorare le Basiliche di Roma co 'lsuo pennello
in s. Gio. Laterano nella cappella de 6’ignoriMasiImi fece sopra l*al-
care vn Croc.silso con molte fìgure a olio,congran diligenza , emaet
ftriacondotto .
E,doue è Ia Chiesa di s. Giacomode gli Spagnoli, l’altar maggiore
ha vn Christo nella Croce confitto con la N. Donna, e s. Giouanni ;
edallc baude sonui iSanti Giacopo, & Ildefonso a olio satci,opera del
ò'ermoneta.
In Araceli dentro !a seconda cappella a mano stanca è suo il quadro
aolio dellaTrassiguratione di N.ò’ignore con li suoi Apostoli, assài
buon Iauoro.
Dentro Ia Minerua anche vicino alla cappella della B. Agnese di
Zvlontepulciano stanno s. Cathcrina, c s. Agata a olio sopra il muro da
lui sigurate.
Ndla Sagrestia di s. Pietro etiui Ia cauola d’vna Madonna có il put-
tino Giesù , s. Francesco, s. Bonifatio , ePapa Bonifario viii. inginoc-
chione,che prima sopra vn'altare nel vecchio tempio di s.Pietro era_»
riposta, & a olio lauoraca.
Quest’huomo su molto amato dalla nobilti Romana non solo pcr ri-
spetto de’òignori Gaetani Romani, a cniera vasiàllo, mapercheface-
ua asTai bene i ritratti A diuersi molte opere dipinse sì per fuori di Ro~
ma, come per oraamento deila Cictà di quadri, eu’opere piccolej,
le quali
RAFFAELLINO JDA REGGIO. 45
k quali » per breuitd cralascio. E la sua tnorte sotto ilPontesice Gre-
gorio xiì;'. successa-*.

Kaffaellino da Reggio 3 pittort^ .


N Reggio di Lombardia sù’l Modanese nacque Rassaellino;
ma sotco il Pontifìcato di Gregorio xiij. a Roma se ne ven-
n£; come a vera scuola di virtù,e ftudio di ottimi Maestri ri-
pieno. Ben’egli è vero, che hauea qualche principio,e prat-
ticadellapittura, e mostrò gran spirico, sì come lo palesano le sue o-
pere- Diedesi a dipingere per diuersi,non solo per guadagnare il vitto,
ma perpotere imparar !e difficultà della pittura, e l’eccellenze di quel-
la, e fece alcune facciate, comequellain vna stradadi monte Citorio
dichiaro , e scuro rappresentante la storia di Gioseppe co’ suoi sratelli
lanoratadi terretta ; & a canto a questa è I’aItra,cioè la fauolad’icaro
colorita, & il resto di terretra, esonuialcuniputtini coloriti, con gra-
tiosamaniera felicemente condotti.
Vrstaltra fiicciata vedesi pur di lui in capo alle case, quasiallo’ncon-
tro, doue hora sta Ia Chiesa deli’Angelo Custode, &è di chiaro scuro
dite rretta formata con granspirito, e còbuonadispositione sì,che nel-
Ia pittura mostraua d’hauer’a fare gran riuscita.
Parimente vn’altra facciata di Rasfaellino stà dietro a s. Marcello
nel vicolo , oue sono Ie habtrationi dc’Signori Muti, & euuidipinto va
Gigante a giacere, & vno con vna mazzaglicaua l’occhio, colorito
assai bene ,e con franchezza terminato.
Nellastrada del Pellegrino incontro al vicolo de’ Signori Sauelli sta
di sua mano vna facciatacolorita con alcuni Purtini intorno, ha vn fe-
ftone alsai beIIo,e visono altre figure,& vn firegio di chiaro oscuro be n
condotto.
Fece in ss.Quattro Coronati in vna cappella il martirio diquellì
Santi a b.uon fresco dipinci.
Ins.Mariain Trasteuere lacappelletta del Presepiohadisuamano
il quadro a fresco colorito.
Et in s. Gio.e Paolo incontro a s.Gregorio si vede a man diritta vrL.
altare isolato, doue sono le fìgure de’ss. Gio. e Paolo con Angioli, e_»
Santi fatce a fresco si esquisitaraente, chepaionohora dipinte, e tanto
belle, che molti giouani vanno iuia ricrarle sopra delle tegoIe,e colo-
Hrle ; & imparano da Iui il modo di fare a fresco , che in quel genere_»
non hebbe pari ,• e fu ingegno,che indussè questo mestiero alla maraui-
glia, & allo stupore .
Nella cappelletta del Battesimo a s. Apostolo due puttini,a fresco ,
sono sua opera.
In campo Marzo incontro a’Signori Casali nella facciata della casa
D diFran-
%6 RAFFAELLINO BAR2GGIO;
di Francesco da Volcerra famoso ArchisetCo stano diucrsipustini mol-
toben coloriti, & asiai gratiosi } & alcune historiette di chiaro,e scu»
ro; e nel mezo euui la Virtù, che tien per mano Hercole, e’1 Genio, e
vanno verso il Tetnpio deH’Eternità, a buonisfimo sresco dipinta sì,che
innamoraa vederla , e suòpera,che gli diede grandissima fama. Et in.»
quei tempi non si ragionaua d’altri, che di Raffaellino da Reggio ;poi-
che tutti li giouani cercauano d’imitare labelJamaniera di lui; tanta-»
morbidezza, & vnione nel colorire, rilieuo ,e forza neldisegno, e va-
ghezza nella maniera hauea.
Pece ins. Siluestro a monte CauaJlo nella terzacappelletta la volca
asresco con alcuni puttini, chegirano, e st tengono per mano ,■ e dalle
bande euui la strage de gl’ InnoCenti, e l’Angelo, che apparisce in so*
gno a s. Gioseppe, & in faccia ftavna Nuntiataabuonfrescocódotta.
Si accomodò con Federico Zucchero, e questi aiutollo in diuerli*-»
cose, ma tra Iealtre ins. Catherina de’ Funari nella Cappella maggio-
re ; e sotto le storie grandi alcuni puctini, e sigure sono di Raffaellino ,
che alla manicra buonissima si riconoscono.
Nelle loggie delPalagio Vaticano facte da Gregorio trale altre hi-
storie v*è di mano di Raffaellino quella,quando il Saluadore fece l’en-
trata in Gerusalemme sopra i’asina trionstndo , assai vagamente con-
clusa. L’altraè vicino alla porta, che passa nella sala Clementina so-
pra la volta ; & euui,quandoIa Maddalena latiò con le lagrime ipiedi
del Redentore, e co’suoi capelligli asciugò in casa dcl Fariseo con al-
tre figure, opera molto bella,e iresca. La cerza è, quando N. Signore
lauò ipiedi allisuoi Apostoli facta canto a buon fresco, che pare adesso
dipinta-,.
E nella prima sala detca de’ Duchi euui vn’Arme di Papa Gregorio
sopra vna porta conalcuni Puttini intorno,che vanno scherzando,con
diuerse imprese di quel Pontefice assai belle . E sopra nelia volta vi si
vede vna historia d’Ercole, che vccide Cacco Iadrone , e nel fregio di
quelU sala vicino alla portasonui duefigure molto belle , & alcune fi-
gurine per quella volta trale grottesche assai gratiose. E nella sala_*
Regia incontroalla cappellaPaoIina stanno due Angioligrandi, il si-
nistro de’ qualicon vn Regno,che tiene , è di manodi Raffaellino da_.
Reggio.
Fece eglipoineli’Oratoriodel Confalone vna storiagrande di Gie-
sù Nazareno, quando su condotto auanti di Caisas con diuerse figure,
laquale andò inconcorrenza di Federico Zucchero , ed’altri valent-
huomini, dou’eglì feceil suo sforzo ,&è pittura digran manieraje ve-
ramente fu la pui bclla opera, che Raffaellino gii mai facesse sì, che_*
altri in vederla,questa crede esser vera, e Je altre ll ima dipinte, benche
tutte belle siammirino, cosìeglieccellentementeicoloriafrescoma-
neggiaua_*.
Finalmente fu condottoda Gio.de’Vecchi pittore al Cardinale A!es-
sandro
RAFFAELLINO D A REGGIO. *7'
sandro Farnese ìn Caprarola, per dipingere aquei Principe, e vi sece*
alcune cose bellilsime. E trale altre imitò alcun^S'atiri in certi canti di
vnasalaintornoadalcune cartelle , fatcicon tanta viuacitl * chenoa^ ’
paiono dipinti, maverisì,che vedendoliil Cardinal Farnese lodolli
cosi straordinarÌ3mcnte, che Gio. de’Vecchi entroqne in gdosta, o
fucagione, che cominciarono tradi loro ad vrtarsi ; e mise Rasfhelli-
no in necessìtàdipartirstda Caprarola, e ritornarsene a Roma , tanto
piiì che aciò fare , era anche spintodall’occasione d’vn suoamor&j.
In satti ritornòegli ne’ tempicaldidelSoI Leone, e (come vogliono)
aggiunseui anche disordini, & intemperanze di senso,t^lche sopragiun-
to da febre maligna in breue finì il corso della sua vtta con dispiacere^
ditutti.
E se huomo così virtuosopiiì lungamenre suste vissuto , si sarebbe a*
uanzato a cose di stupori nellapictura, sì per hauer egli beilo spirito *
come anche vaga maniera di colorire a frcsco, onde in quèsto genio
non viè stato,chi nelladisposicione conesssoparagonar siposia, e s’egli
hauessse accompagnato lo studio con !a naturale inclinatione,hauereb-
be formato vn’idea di perfettione a g!i arcefici,& egli ne saria stato l’v-
nico Maestro ; ma ilSignor'iddio non suol dare ad vno tutte le gratie,
accioche disouerchio non diuenga superbo , eperò eglise nemorìiiij.
tempo, che appenaa z8. annidellasuaetàgiungeua.
Era amato non solo per Ia sua virtù, ma anche per la sua buona con-
uersatione, che infin’a gli huomini rozi inlpiraua verso di lui senso d’af-
setto. Flì nella chiesa de gli Orfmelli Jn piazza Capranica honoreuol-
mente sepellito; c tutti li virtuosidel Difcgno con douutadimostratio-
nedi gran dolore l’accompagnarono.

Bartolomeo Ammannato, Scultoro^?,


& Arckitetto.
|Ono stati alcuni Maestri,che hanno operatoassàibene. E tra
qiiesti fu Bartolomeo Ammannato Fiorentino , scultore , Sc
architetto, che da Anconio nel i $ i r. nacque,ne’ lauori del
suo pregiato scarpello allieuo del Caualier Baccio Bàdinelli.
Condusse egli nd!a sua Patria, & in Pisa opere di scultura. Lauorò
in Vrbino. Indi in Vinegia sotto gliammaestramenti di lacopo San-
souino,e poi in Padoua, e rirornando in Fiorenza studiò assai sopra lej
statue diMichelagnolo Ma noisolamentediremodi quelle cose, ch’-
egli nel corso di alcuni anni in Roma ha fatte. E perchc fini la vita nel
Poncisicato di Gregorio xiii quì di lui,come de gli alcri soggiungerema
bonoratamemoria.
Giunse egli inquesta Gittà ne’ cempi diPaolo iii. Farnese , e dalle-»
°peredella vecchia Roma, bencherouinate, molto apprese ,• &edifi^
D z couui
B A RTOLOMHO AMMANNATOÌ
■cotiui i fondamenti più slabili del suo sapere -
Fece con sua lodealcune statue perla scena della Comedia diGio.
Andrea Anguillara, che recitar si douea nellamaggiorsala del Palagio
Colonnese a’ ss. Apostoli.
Poi sotto Giulio iii.ne gli honori sa ttigli dal Popolo Rotnano in Ca-
pidoglio molto adoperossi.
Indi formò in s. Pietro Montorio nella Cappella grande aman diric-
ta delPalcar maggiore dedicaca a s. Paolo, e da Giorgio Vasari dipin-
ta, quattro statue dimarmo due a giacere sopra calse, e due inpiedi
entro nicchie : !e prime sono delCardinal’Antonio,e del Padre di Giu-
lio iii. della famjglia de’ Monti; elesecondela Religione, e la Giusti-
tia fabricate congrand’arce, e gratiadibuona maniera,e vistveggo-
no scukure di Angioli assai ben condocte, come anche nel balaustro vi
sono alcuni puctini tondimoko belli, & in due ouaci di marmo due te- 1
ste di bassìjrilieuo selìcemente lauorate.
Operòneila Vignadi Papa Giulio fuoridella porta delPopolo, e vi
sece con suo disegnoquella bella fontana in faccia,che cala al basio,con
diuerse statueantiche, e moderne abbellita. E sonui di sua mano due_*
Angioli, & altre cose di marmo condorce a buon gusto. Come a nche.*
tutta la loggia ben diuisa &adorna,che è sopra Ia decta fònte,è sua no-
bilissìma archicettura.
Dilettosfi di far le sue statue ignude,e mostrar Ia viuezza dell’ arte .
E morto Papa Giulio , da cuifu malamente delle sue fatiche sodis/àc
to,se n’andò aFiorenza , oue scolpìastai, e fece opere bellissime come
per la sua Patria, cosi per altri luoghi.
Quest’huomo lauorò egrégiamente d’architettura moite cofe. In_
Fiorenza arcese alia maestosa fabricade’ Pitti, & al bellissìmoponte
a s. Trinita. Ma in Roma di suo habbiamo la pianta del granCollegio
Romano con cortile, e facciata ben’intesa, & all’ hora tra discorsi di
moltiilsuo disegno preualsejbenche adessò con altraforma vi siacom-
pita l’habitatione de'Padri, chepublicamence leggono in quelle scuo-
le,e con esssa sia stacorecinco, e terminato in quadro si vasto edifìcio.
Fece fare anche l’Ammannato consuo ordine il nobil palagio de’
5ignori Rucellai, hora de’Signori Gaetani,nella bella via del Corso.
Et etiandio quello d’ incontro su 1 cancone della stradade’condocci co
disegno di. lui fu ordinato , e cominciato . E dalle sue fatiche chiara Io-
de riportonne.
Scrisse d’architettura,e necompose vn bel /ibro, oue sono tutte le
cose ad vnaben intesaCittàappartenenti.
D ipoi scolpì per Papa Gregorio xiii. all’ hora regnance nella Città
diPisa sncampo santo la sepoltura dcl ò’ignor Gio. Buoncompagno,
douesi vede vn Christo inmezzo deJIa Giustitia, e della Pace, che mo-
stra le sue piaghe ; Ie quali statue sono di marmo quattro braccia Tvna
d’ altez^a-».
Vlti-
BA TTISTA N A L D 1 N O; ìj
Vltimamente vecchio intornoa 75.anniattendendoad opere sante,
e pie mal sano ditesta, & infermodivista inFiorensa se ne mori conu
gran sama, e molto honore.
E dopo se lasciò allieui della sua maestria.

yita dt BattiBa Naldino 3 Pittort^ .


Acque inFiorenza,edallascuoIa di lacopo Carucci daPun'
tormo ,e di Agnolo Bronzino vscì Battista Naldini; esuo
Padre hebbe nome Mattheo.Di iz.anniiì miseadisegnare,
&attese con molto ftudio all’arte sì,che pratcico ne’lauori
del suo pennello diuenne, & aiutò Gior^io Vasari Aretino nelle sue oJ
pere . Dipinse in Roma sotto ilPontificatodi Gregorio xiii ; madilui
le cose più principali racconteremo.
Nella Chiesa di s. Gio. Decoilato colorìa fresco laseconda cappel-
la a mano manca con diuersi.S’anti, e sopral’altare v’ha vnquadro del
martirio di s. Gio. Euangelista posto nella caldaia di olio bollente con
diuerse figure intorno,ad olio diligentemente condottoi.
Ins.Luigi dellanatione Francese l’vltima cappellaa mandirittavi-
cino Ia porta della Sagrestiasopra l’altare ha del suodipinto s. Gio. E-
uangelista figura maggiore del naturale con vn Iibro in mano aolio la-
uorato in manìera asiai oscura con rilieuo , e con forza -
Alla chiesa della Trinità de’Monti de’ Frati di s. Francesc© di Paola
nella prima cappella a man diritta,che è de’Signori AItouiti,ha ilqua-
dro dell’altare a olio , quando N.Signore fu battezzato da s. Gio. Bat-
tista al Giordano di buona maniera,* le facciate anche del muro, e la_,
volta, & il resto a sresco, oue sono il ballo d’Erodiana, e la decollatio-
ne di s. Gio. e le attioni del Precursore di Christo, tutte surono da lui
ben compartite, e con ogni diligenzafatte ,■ & è delle migliori opere,
che egli habbia condotte , equi in Roma lauorate.
Per il Signor’Antonio Tronsarelli Romano in vn quadro grande fe-
cc la storia,quando Christoscacciò dalTempioi vèditori,c compera-
cori con buon numero di figure, ma per esser’opera particolare, questa
con ogni altra tralascio.
II Naldini ritornò alla sua Patria. Per quella Città, eper molciluo-
ghi operò molte cose. Et vltimamente in Fiorenza compì Ia vita.
Fu egli Artefice, che facilmente pingeua, hebbe fierezza, che diJet»
taua; & era vago il suo colorito.

yita
2* PAOLO C E S P A D E.

Vua di Paolo Cefpade3Pittore.


Cespadc Spagtiolo detco il Rationiere » tì quale in Ro-
gl| ma ne’ rempi di Gregorio xiii. dipinse, non operò molte co-
WssSrid i perchementreìnquesta Città staua egli essercitando il
fcw^^Stf /’uotalento, venne daSpagna vna vacanza di vn buon Ca-
nonicaro nella sua Patria; l’impetrò, &ottenendolo, lasciòl’impiego
de’pennelli, e de’ colori, come facea; e diedesi nella sua Patria al cul-
todiuino.
Fece qui in Roma vna bella facciata sù'l Corso incontro a s. Carlo,
se ben’hora pocosi scorge, peresser dal tempoassai guasta ; nondime-
no si raccoglie esserui vn’ historia di chiaro , e scuro moito buona ; &
vn’altra d’ vna Donna con vn carro ; e sopraui due puttini colorici in-
corno ad vn sefione con frcschezza , e gratia maneggiati, e ben’e-
spressì.
ln Araceli presso la porticella, che va al Campidoglio, sopra il se-
polcro del Marchese diSaluzzo sù’I muro ha pariméte due puctiui co-
loriti incorno ad vn sestone asssai bellia fresco .
E nella chiesa della Trinità de’Monci la seconda cappella a maiL-
manca sopra l’altare ha di suo la B.Vergtne annùtiata dall’Angelo Ga-
brielle; e dalle bande la creatione del mondo, Adamo, & Eua con vn_
belpaese di mano di GesarePiamontese inquelgcnere molto brauo
Pictore ; & aU’incontro Ia Natiuità di C hristo con moke figure . T.n .
volta hadiuerse historie deila Madonna ,e nellipilastrialcuni Proseti ,*
tutta la cappella a fresco con buona maniera , e franchezza di-
pinta_/»
Se quest'huomo hauesseseguitato la pro/esfione,hauerebbe fatto as-
sai ,* poiche haucua buon gusto, e maneggiaua bene ii colori a fresco ;
& haueua apparato il buonmodo di fare da Federico Zucchero, co’I
quale hebbe molta famigliarità .
Nondimeno in Jpagna andò operandoalcune cosepersuo gusto, e
tratcenimento virtuoso. E finahnente nella sua Patria mori.

Vita di Adarco da S'iena, Pittore.


SlEnche Marco da ^iena da principio fussc discepolo di Dome-
1 nicoBeccafumi, detto Mecherino parimente daJienaj'pur
lauorò poi di pennello sotto DanielIoRicciarelIida Volter-
ra, e vifece mclco srutto -Fuanch’egliinRoma, & in quc-
sta Città alcune cose dipinse , delle quali Ie più nore ridiremo se ben_
poche; perche qui pocoegli dimorò ,* e qui ancora seguitò l’indirizzo
di Perino Buonaccursio,che per essere stato garzone del Vaga pitror
Fiorentino,
MARCO DA SIENA: n
Fioreneino » supoi detto Perin del Vags.
Marco alla Trinirà de’Monti nella cappelLa della Rouere dipinse
volta in compagnia di Pellegrino da Bologna co’ eartoni di Da-
niello
Colorì nelI’Oratorio del Confalone aconcorrenza con altri samoS
Pittori, e vi rappr. sentò l’ historia grande della Resurrettione del Sal»
uatore con dìuerse fignre assai bizzarra a fresco condotta,e srancameo-
te terminata. Et etiandio vifecele due figuredisopra» .che Virtù rap-
presentano, in fresco parimente formate .
Nella salaRegiasoprala porta,che vaalla loggiadella Benedittio-
ne ha di suo in fresco Ia storia di Ottone Imperadore, che restituisce le
Prouincie occupate alla Chiesa ,• &all'incontro sù l’altraporta Hora-
tioSommachini Bolognesefecel’altradi Gregorio secondo, e della-*
donatione di Aritperto confermata da Luitprando Re de’Longobardi.
Nella chiesa de’ ss. Apoftoli de’Frati conuentuali dis. Francesco
vnatauola sopral’altare a man manca,entroui lastoria dis.Gio.Euan-
gelistamesso nella caldaiadi oliobollente con molte figure intorno, a
olio con buonamaniera, e con gran diligenza concluse .
Dentro ia chiesa d^Araceli la secóda cappeilaa man diritta sopra l’al.
tarehadisuo vn Christo mortoinbraccio alIaMadonna, &altrefigu-
re a olio con amore impressb,di quellasua maniera,che tra le altre è ri-
conosciuta.
E nella sala di Castel s. Angelo lauorata di stucchi » e tutta piena di
storie Romane a tempo di Perino, e sotco l’istesso in alcrc cose molro
eglidipinse, e riportonne granlpde .
Questo virtuoso hauerebbe assai operato,se si fusse fermato a Roma
sì come sece in Napoli, & ìn altri luoghi, doue egli ha assaticato, e_#
dipinto. E sorse iui attese a far piante di edifitii ; e però dilui si leggc,
che componesse vn grandissimo libro d’architettura.
Finalmente moridi fresca ecà suoridi questa mia Patria Roma.'

Vita di 1Aatteo da Leccto , Ptttore.


ArranogliScrittoridi Vlisse, che vide varieregioni, escor-
rendodiuersi paesi girò perterra, e permare granparte del
Mòdo; e di questo genio suanche Mattheoda Lecciomae-
stro di pittura , vago nontantodicolorire, quanto di vedcr
l’opere delMondo.
Dipinse egli neH’Oracorio del Consalone, loprale due historie delP-
incoronarione di spine,e dell ecce homo di Cesare Nebbia d.Oruieto,
due figure per banda, che furono quattro Virtù, imagù i maggiori del
naturale con gran maniera portate . £ nel mezo della cnara sopra_>
la porta v’è vna figura grande,che rapprcsenta vn Pro/eta,congag!iar-
dìssìma
P MA.TTHEO D A LECGIO;
disfima maniera condottà, e mostragrandissimorilieuo, e sorza sì, che
pare, che voglia balzarsuoridi queimuri; e credesi ,chequest’huomo
andasse ìmitando la terribil maniera delSaluiati.
Dentro la chiesadi s. Eligio de gli Orefici v’ ha di suo l’altar mag-
giore,oueè IaMadonnacon Giesù,s. J'tefano, s. Lorenzo, cs. Eli-
gio Vescóuo con altri Santi, 1 e sopra vn Dio Padre co vn Crocifisso in
braccioa fresco. Vicino alla Chiesa nuoua, per andare a Móte Gior-
dano,vna facciata a mano manca, ou’è vn’historia delia Trassiguratiq-
nedel Redentoresù’l monte Taborcon gli Apostoli, e co’ Profeti di-
pinta a fresco,è dimano di Mattheo da Leccio.
E’disuoanche nella cappella diSistoiv. in Vaticano nelia ficciata
sopra Ia portaincontro almirabilgiuditiodi Michelagnolo Buonarroti
la storia di s. Antonio, che ha molti Demonii intorno con diucrse atti-
tudini ,*e s. Michele,che per aria con l’hasta in mano scacciagli esser-
citide’maligniS’pirici, rappresentaco con forza ,e con buona mamera ,
xnapare, che punto non comparisca per ii gran paragone , che incon-
tro, e per tutta la volta si ritroua.
NellaRotonda, essendoeglidella compagnia dì s. Gioseppe , lasciò
per sua memoria vn tondo, dentro s. Gioseppe , e Christo a guazzo
formati.
Matcheo vago di trasferirsi in varii Iuoghi,edal genio di girarper di-
uersi paesi oltre modo spinto , andossene a Malta , & iui operò assai.
Vltimamente passò inò’pagna, e dipoi prefe i! suo viaggio verso T In-
die, per diuencare assai ricco . Qnde soleua dire a’suoiainici. Cho
non voleua ritornare, se nonpoteua mantener carrozza, e staffieri.
Andouui, & in sì strano, e lontano paese molto facultoso diuenne-,.
Mapoi daingordigia souerchiamente incitato, per voler cauar tesori,
impouerissi,‘etinqtieIli paesi sinx tniseramente la vita_j.
Vanno diquest’ huomo in stampn ìl trionfo di Christo con quantitd
difigure,' cdiuerse storiedellaguerradi Malta .

Vita di Francefco 'Trabaldefe > Pittore .


Ramiquasi vscita di mente la memoriadi vn Pictore di To-
scana sotto il Pontisicato di Gregorioxiìi. chiamato Fran-
cesco Trabaldese, il quale fècealcunc pittuce qui in Roma
per diuersepersorte ,e queste pasferòcon silentio,pcr non es-
ser’ellenoinpublico ; pur di quelpoco,che ve di sua mano a! cospetto
del popolo esposto, alcuna cosa diremo •
Qniest’huomooperò nelia chiesa de’Greci,per Ioro da Gregorio xiii.
fcndata, i due quadri deile due prime cappeile ali’entrare in chiesa_».
Nellaprimaamandinttasopra ì’alcareS dipintair. fresco la Madonna
dali’Angelo ar.nunciata conputtiniin ada. Nell’altra allo’ncontro
j'
ve.
FRANCESCO TRABALDESE. n
v’’b, quando Christo fanciullo staua nel Tempio a disputare infra Doc-
tori con molae fìgure parimente in sresco condotte, e con diligenza, &
amore espressse.
In facciaall’alcarmaggioreeuuidinanzi vn’ornamènto dinoce con
vna porta grancse, & altre due piccoIe,rappresentante vn choro, o sa-
crario con cornice, e suo fregio , nel quale sono effigiati in tondo i do-
dici Apostoli in tante teste ; c daile bande dellaporta maggiore in vn^
vanoèdipinta l’imagine della Madonna in piedi,che haper manoGie-
sùin tetiera etade. Edalsaltrabandaè colorito s.Gio.Battistaj.
E sopra le due porticelle stanuidue Dottori Greciper cia-
scheduna,-& in quella a mano diritta nell effigie del San-
to Dottore v’ è espresfo al naturale s aspetto dei
Pontefìce Gregorio xiij. e dentro sopra l’alca-
re è di suo anche il quadro . Et il tut-
to a olio conamore , e dili-
genza è compi-
to.
Questo è»quanto sipuò dire del Trabaldese circa i Iauori»
ch'egli sece in JRoma ; poiche vogliono, che fatte*
queste opere, se ne ritornaise alla sua Patria_,,
oue dopo alcun tempo in fresca età
finì s asfrettato corso de-»’
suoi gior-
ni.

11 fine della Trima Gìornata.

E SECONDA
H OPE RE © I PAPA

SECONDA GIORNATA
Dialogo-
Torcstìere> e Gentilhuomo Romano.
En ritrouata V.S. Jn satti ella è compita in tutte le/ulj
attioni.
Appunto ioJlaua pensando alei }Jìapur millevolte la^,
benvenutax Emeco slejso conjìderaua lagran ma-
gnisicenza deì Pontesice Sisìo V.
For. Veramcnte ilgrido diSisio dapertutto risuona ; e non sa altrot
che celebrare il grand'animO) e 3l valore di lui.
Gent. Vorrei ,fe cost piace a V. S. che breuemente alcunepoche cosu,
dellasua magnisicenza accennajfimo , e delle bellesabriche , che in
virtu de'suoi comandamenti adhonor del publico surono sattz-j :
e'dipoisoggiungeremo delli Virtuosi,che operarono con le nobtlisa-
tiche dellordisegno, e che all'altra vitafatto quesìo Pontisieatose
nepajsarow, e ciò, in quesìasecondagiornata, (fe così le pare)farà
ì'tntrapresofoggetto delnosìro raggionamento.
For. Come Signor mioì V. S. mi obliga tanto con la fua cortefia, cbe io
le resìo molto tenuto, e perpetuo feruidore. Dia pur'ella principio
alsuo discorfo, ch^io co'l maggior contento,che habbia hauuto mai
a 3 mieìgiornì yaitendo lesueparolz^,.

Ojjerc di Pafa Stsio V.


Gent. SFrlS&i Eue dunqus ella sapere, che Papa Sisto V. in Montalto
luogo della Marca d’Ancona nacque . QuestoPrinci-
pe , benche in piccola terra hauesse hauuco la sua ori-
gine, nondimeno moflrò animo così grande , che non
v’è statolmperadore pergeneroso, chesia,che l’vguagli nella_,
grandezza dell’animo , non che superarlo posta; e seben supo-
uen* Cardinalc, nulla dimanco diede principio a fabricbe , che_>
hauerebbono vngranPrincip,e spauentato.
For. V.S. mifauorìsca d'accennare, che sabricke J'uron quesìe.
Gent. Egli edifìcò alla sua Vigna vicino a s. Maria Maggiore vn Pala-
giosìbello, che pote-a parer fabricanon da vn pouero Cardinale,
ma da vn Papa. E fece far quel bel diposito di Papa Nicola iv.vi»
cino il Ghoro in s. Maria Maggiore tutto di marrai adorno,doue
la
S I S T O V. 31

ia statua ddFonttfice a sedere fiainattodi benedire, conduo


aitre statue di marmoriccamcnte fatte , bellissima memoria inal-
zata dapouero Cardinale dellaMarca a sommo Pontesice pari-
méte Marchigiano. E diede ancora principio alla magnisica Cap-
pella dedicata al saneiffimo Presepio , & a s. Girolarao, Doctor
della Chiesa Latina , fabrica sontuosa , che ad ogni alcro haueria
dato pensiero sì, che in minordigniti hebbe animo d’ogni altro
maggiore , e mostrò desiderio immortale di gloria.
For- Hor cbe fece eglì, qùando fu Papa,f ? dapouero Cardìnale opero
tanto ?
Genr. Non più tosto fu creato Pontefice, cheordinóal suo Archi-
tetto Domenico Fontanada Mili, che si mettesse in ordine a dar
principiodi condurre sùlapiazzadi s. Pietro Ia Guglia tutta di
vn pezzo, che stauapresso laSagrestia dellaBasilica Vaticana_>;
E che a qualsiuoglia spesa non si guardasie, pur che sanafussc con-
dotta, e collocaca sù quattro Leoni di metallo dorati,che sopra
vn piedestallo posar doueano, coine hora si vede . Et è opera de-
gna di gran Principe , e d’vna Roma .
For. Veramente è vna bella itnprefa, meriteuole di viuere eternamen-
iealla memoria dcgli huomìni.
Genc. pabricòin Vaticano versolaparte diBelnederela Libreria,di
belle piccurc, di scomparcimenti nobilmente fatti, e d’esquisici Li-
bri arricchita . Non tacerò, che fece edificare gran parte dcl Pa-
Iazzo ncll’ ifiessb Vaticano, che gu’arda verso la piazza sopra il
torrione de gli Suizzeri, e poi verso s.Anna, e porta Angelicarag-
gira.E di sua commcssìone fu voltata la gran Cnpoh di s. Pietro ,
cosa degna di marauiglia fatca a sue proprie spese , la quale diede
a pensare a molti Pontefici. E famoso Architettore ne fuGiaco-
mo della Porta Romano .
Diede perfettione alla sua Cappdlain s.Maria Maggiore, con belli
ornamenti di marmi, di misti, di colonne , di statue di marmo, di
metalli, di stucchi d‘oro, e d’eccellenci dipinture. E fe porre auati
la Basilica dalla parte di Tramontana vnaGugliadi granito con
suo piedestallo , e con sue iscrittioni ; edi sotto cuui la suafonte.
E nella sua gran Vigna diede compimentoa molte cose ;e tragli
altri fece fabricare vnnobil portone verso la piazza diTermini
con vago ornamento di rreuertini, &edificarui vna bella Palaz-
zina corhmoda da Pontesice con vna ben’intesa Loggia, e con_.
gran numero di casette , e di botteghe in cima alla piazza , acciò-
che seruissero pcr vso dellafiera, che in questo luogo volea si
tenesse-».
Fabricò alla Basilicadi s. Gio.in Laterano ; e fecegettare a terra_,
alcune anticaglie , che minacciauar.o rouina a-uanti Iasacciata_»
& allargò lapiazza , come pur 5 hora si vede ; & edificò !a belho
E z Lcciata
3* OPERE DI PAPA
facciata ditrcuertino con la Ioggia della benedittione , e co*l suo
porcico perpitcurej e peraltri oraamcnti assai nobilmente vago.
Fece parirnente fabricare il Palazzo allaBasilica vicino per li Po-
tefici, e per la Corce Romana,quando essi per qualche Ioro fun-
tione andauano a s. Gio- Laterano, & è tutto di belle pitture or *
nato. E ridusie sopra nobil piedestallo la gran Guglia con lettere
Egittiache intagliata,e fecela porre con maestosaapparenzaauà-
tilafacciatadellachiesa. Ecancherisarcì IaScalasanta, econ.
edificìo , che ha il suoportico , e Ie stie ferrateriposela auanti la_j
cappelladi.S’^i'?^ SanSìorwncon scale da’Iari abbellite dì vaghe
pitture ; e hArchitettore fu il Gaualier Domenico Fontana.
In sù Iapiazza dellaMadonna ddPopoIo fece porre acantoa bella
fontana vn’ altra gran Guglia tutta di Geroglifici Egittij figurata
sopra vn piedestallo con sue iscrictioni, ed è stata collocata iru.
prospettiua, & in capo alle tre stradc principali, cioè a quella del
Corso, all altra di Ripetta,& a queila della Trinicd de’Monti sì,
che vaghisilma è la vista ,*e l’architetto,che la pose in opera, co-
me era di tutte le fabriche, fu il Fontana, eccetco che della Chie-
sadis Girolamo a Ripetta fatta edificare per la natione Schia-
uona, che gidera suo titolo , laquale fu disegno di Martino Lun-
ghi vecchio, architetto Lombardo.
Fece egli altresi a beneficio pubiico per lunghissìmo tratro d’acque-
dotto condurre la copiosa acqua Felice, & ordinonnc ia beik_,
mostraaTermine, oue scatoriscono tre fonti d’acqua asiaiabon-
dante, che-vd per tutta la Città, e principalmente in Campido-
glio . Questa facciata a Termine è di colonne, di suoi sinimenti di
marmi, e di creuertini variata ; & in mezo euui vna gran statua_»
di marmodi rilieuo rappresentante il Profeta Moisè, quando iece
dalsasio viuo scatorirel’acqua; edalle bande stannoui due storie
di marmo di mezo rilieuo, che mostrano facci nel vecchio testa-
mento descritci : e sonui di granito due Leonesie rare , antiche-.
buone, con due Leoni di marmo, meriteuoii di lode .
Seguìinparte l’edisicio della Sapienza principiaca da Gregorio xiij.
come dalle sue Armi sopra iapcrta dcllafabrica, eperentroil
cortile si vede.
E parimente seguitò il bel paiazzo a monte Cauallo cominciaco
dali’istesso Gregorio, & aiihora la maggiorparte ne fece. E nella
piazza dauanti, presio vna sonte , rjpose sù gran base due Colossi
di marmo, che srenano due Caualli in piedi, opere pretiosissìme
di Fidia, e di Prassìtele. E nella via diritta quattro fontane a cia-
scheduna càtonata pose,có quattro statue agiacere di treuercino.
Alla Madonna de’ Monti in mezo dellapiazza vn’altra ve ne fece di-
stinta , &abbellitadisue imprese , e d’arme . Ec vn’ altra apiè di
Caaapidoglio innanzi alpalazzo de’SignoriMuti, assaibella.
A Ponte
S I S T O V. 37
APonte ò' ,istodiede principio àll’ edificiò per Hpoueri Mendicantij
c, perpoterui vinere , assegnò Ioro buona entrata , e lasuame-
moria sù la portadi treucrtino horavi si Iegge .Etèsuoilristora»
mento deila phiesa di s. ò’abina nel monte Auentino.
Per suo comandainento furono restaurate le due belle Colonne.an-
tiche e nella cima della Troiana pose vna statua di mecallo do-
rata, che rappresenta s.Pietro;e sopra l’AntoninaquelIa di s.Pao-
lopur di metalio dorata, tre volte maggiori del viuo. EtilCam-
pìdoglio ancora inqualche parte fu da Sisto abbellito ; e sotto di
lui vi fu fatta la fonte, cheè in faccia ,con bella conca,ouein va
nicchioèla statua di Roma.
Fu ornato dì nuoua porta ilpalagio della Cancelleria; e poi fattoui
intagliare diiegname ilsoffitto nella sala, e messò adoro . Spianò
piazze, vie, e monti.
Molte stradeprincipaii aperse , e dirizzò fuori dell’habitatojcioè ia
via da s. Gio. Laterano all’Anfìteatro di Tito. Da s.Croce in Ge-
rusalemme a s. Maria Maggiore. Da porta s.Lorenzo per vn Iato
insino aile Therme Diocletiane , per l’altro fin’a s. Antonio. Da
s. Maria Maggiore per vn verso alla Zvdadonna di Loreto, e per
l’altroallaTrinità de’Monti.
Etè suo il lauatoio publico alle Therme, & il purgode spanni alla_*
fontana di Treui per l’arte della Iana.
Pece egli fàre a Ripa grande vna bella Galea, e l’armò, e per il Te-
uere a Ciuita vecchia mandolla - Ordinò anche, e compì il Ponte
sopra i! Teuere al Borghetto suori di Roma.
Et edisicò molte altre cose,che per breuitd tralascio; e mentre daujsi
compimento al palazzodi monte Cauallo sìper Iafabrica,come
per se dipinture, & altri ornamenti nobile , vennegli aisimprouiso
vn’accidente , che portollo all’altra vita, e priuò Roma del P^dre
delle magnificenze . Se bene ilPopoloRomano nel Campidogho
nelia sala de’ Conseruatori alla sua immortalità ha eretro nobilo
statua dì bronzo con sua iscrittione.
Feceegliè vero molte fabriche,egrandissime spese surono Ie sue 5 e
pur lasciò in Castello s. Angelo a beneficio della Sede Apostolica
alcuni milioni ,’e però volendò,che Borgo susse nominato Rior.e
di Cafìelio , con leuarlo al Rione di Trasteuere , & astègnarli lo
sue prouisioni, comandò, che nello stendardo vi fustè figurato vn
cassòn.e fodcratodi ferro con due Leoni, che lo guardassèro, im-
presa di tant’opera del Pontefice Sisto v.
Scorgefi veramenie, che quesìo gran Papa fece ìuite ìefue aitio-
ni ccngran magnisìcenza.
^ ent. Hora, chc diquesto Pontefice habbiamo alquanto discorso, an*
deremo rammentandosi alla memoria quclli Virtuosi, che opera-
rono in questo felieisiìmo tempo,e che sotto ò’isto v. ter minarono
liloro
r 38 LATTANTIO EOLOGNESE.
lilorogiornidi vita, rna non di sama_>.
For. Certamente VS. haprefo huon ordìne, e ne ho gran contenio\pe
rò ellapotrà seguiregl'incomineiatiraccanti, ch'io la fìò ascoìian-
do. Etinquesiofecolo la Virth deue molto alla sua diligenz-a , Ò
alla memoria..

Vita di Lattantio Bolognefe. Pittore •


Gcnt. IsSps^lAgioneremo primieramente d’vnvalente giouano,
R il quale Lattantio Bolognese appellossi. Venne egii
« a ^- oma ne* Pontifìcato di Papa S isto v« & haueua^
buonissimiprincipi di pittura, poiche haueuadiligen -
temente studiato nell’Accademia di Bologna.Era Lartantio della scuo-
la del Caracci, nella quale haueafatco buon profitto , eda principio fu
messso a dipingerc nella volra della sàla nel palazzo di s.Gio.Laterano,
che scende allaportasanta , e lauorouui molce cose,e trale altre vi so-
noalcune Virtù figure inpiedi, che per !e manisicégono,<5: assaibuo-
nc riuscirono,* e diedero molto gufto a’professTondellapictura.
Dapoi entro la cappella del Pontefice Sisto v. in s. Maria Maggio»
re nellacupola dipinse vn chorod’Angeli assaibelli, e ne’ triangoh del-
ristcsta cupola euui vna d’ibilia con saccia velata , e con puttini molto
ben condotta . E soprail diposico diPapaPio v. a mano sinistra della_»
fip.estra stauui vn soldato con corazza, elmo , scudo, e lancia in raano
benformato , e dacanco vna meza Donna colcata , & vn Vecchio a_>
sedere , pittura fatta congran maniera, e che diedegli molca fama ; e_>
tutce queste imagini furono in fresco Iauorate . Dipinse il medesimo
nelle cappellette alcune figure . E nella Sagrestia della cappella sonui
del suo alcune effigie piccole , che spirano ogni gratia .
Feccegliaman diritta della porta Viminale della Vignadi Sisto la
Religione, opera meriteuole di lode.
E nel Palagio Vaticano lauorò molte cose , alcune delle quali, per
firla nuoua fabrica, sono state guaste; ma nella scala,che dalla cappel-
la Sistascende in s. Pietro , d’ordine di PapaSisto v. nclla volta sono
diuerse pinture, e tra le alcre vi si vedono alcune figurine di Lattantio
tanto belle, e leggìadre, che (per dir vero) in questo ge’nere non si può
meglio desiderare.
Dipinse in s. Maria de’Monti nclla cappelladellapierd di N.Signo-
re a mano diricta la ssagdlatione di Chrìstodi buona maniera ; e tutte
queste opere sono a fresco terminate •
Questo giouane hauerebbe postoalla luce grand’opere, se f.nTe cam-
pato, ma nel siore della sua età se ne mori. Euegli astai disordinafo no
solo nel mangiare, ma àncora in altro, & era di poca complessione st,
che grauemente ammalostì; e su consigliato, che a Bologna sua Patria
se ne
GI O. BATTiSTA POZZO. 39
se ne tornasse,che hauerebbe ricuperata la sanicà;misesi egli in viaggio,
c sopra la moncagnadi Vicerboaccidentesìcerribileglisopragiunse,
che ne spirò l'anima, e portato in Viterbo, congran disgusto di tutti lì
Professoridel disegno di zj. anni incircavifusepolto.

Vtta dt Gio. Battisla Poi^o, Pittore.


For- Veramentegran disauuentura,cbe s 'tgrand'huomintsa-
uoriti dalla natura per lungo tratto d'anni non carnpi-
no , e nonpojjìno arriuare al colmo dell'eccellenza, &
operare a benejjcip degl' ingegnigran numero dimara*-
uiglit-j.
Gent. Così veramentedir si deue . Ma horadiciamodi Gio. Batti'
sta Pozzo Mil mese , il quale eirendogiouinetto con qualchebuonL.
principio neldisegno , e nel coloritosene venne aquesta Città.Fuegli
posto ad operare nelia volta della scala nel palagio di s. Gio. Laterano
satto da Papa Sisto v. Questa scala riesce alla Porca santasotto ìlPor-
tico, e vi fece molte fìgure in piedi, che per Ie mani si tengono ,acon-
correnza de gli altri giouani valenti, che in quel luogo lauorauano; e_>
si porcò assai bene .
Nelle pitcure di detto Palagio,e nella Ltbreria in Vaticano ei si fat-
tamence adoperossi, chc ne diuenne valent’huomo, e prattico pittore_>
a fresco . £ sece nella Ioggia della benedictione a s. Gio. nella voIta_,
la storia, quando s. Pietro vscìdalla nauicella,e porselamano a-N.Si-
gnore. Ec in vn triangolo della volta dipinse s. Gregorio Papa , molto
buona figura, e satta di bdla maniera.
E dipoi lauorò suori della cappella Sifta in s. Maria Maggiore sotto
la volta , ma però dincontro alla cappella ; e vidipinse quatcro ò'ibilio
inaggiori del naturale c.on diuersi Angioli, eputtini molto bellj, e da
ogniuno lodati. E dentro la cappella nelstsotcarchi, che reggono!a_-
cupola, sonui quattro ouati vno perarco con musiche d’Angeli tutti cii
manodel Pozzo , molto bene a tresco , come le altre co.se,cor,dotto .
E nelli pilastri dirimpetto sopra la statuadis.Francesco euiji, quando
ì’Angelo apparue a s. Gioseppe, che dormiua, e lo atnmonì, che inl.
Egitto con la Vergine, e con Giesù se ne andasse. E nell’altro pilafìro
sopra la statua di s. Domenico stauui la dipintura della Visitatione di
s. Lisabetca. E sopra la cupola vedesi disua manovn choro d’Angioli,
c da basso da amboi lati, doue è finto il luogo della sede del Ponrefìce,
euni s.Pietro, che entra in Roma con vna Croce in mano con altri Sà-
ti ; e dall’altra banda s. Gio.che scriue, &altri Santi, tutti a srescocon
maestria dipinti. Nella cappelletta amandiritta su la fiicciatadella_»
cappellaè la strage de gl’Innocenti conbuon numero di sigure ; que-
sta historiaè sattacon grand’arte, e con bdcciojito, egli su dagPin-
ter.denti
40 GIO, BATTI6TA POZZO.
ccndenti molto !odita_j.
Non tacerò, ehe nelia chiesadi s.Susanna a Terminija quale è d’vn
monislero di Monache , dipinse vna beiia cappelia a man sinistra a s
Lorenzo martire dedicàta.
Nelmezo della volta statiui vn’ouaco con la incoronatione della_»
Regina de’Cieli ; e(come sono giiaicri vani) è posta dentroornamen"
to di stuccoje dalie bande sonui diuersi Sanci asedere in gioria, felice-
mente formati. Nell’ altare è vn quadro à olio, eucroui il marcirio di
s.Lorenzo di mano di Cesare del Nebbia da Oruieto.Dalle biide dclla
cappelia stanno due historiegrandi; in quella a man diritta rappresen-
taft, quandofra Gentili li Comici per ischerzo sinsero in scena ii san •
tissìmo Sagramenro del Battesimo, e che in quell’ atto di riceuerlo il
Comico Genesio conuertissì. e si fece Christiano, iui riportaco eccel*
ientemente con moica quanritàdi sigure, ed’Angioli per aria, con vn_,
Iibro apertoegregiamentefatcoinpunto discriuersiil decreto , che da
Die> inaiuto di questo Sanco era stabilito. Dall’akra banda euui.quan-
do il santo Marcire Eleutherioriceuette la corona del suomartirio con
diuersesigure con ogniesquisitadiligenza, e belia maniera terminato.
Queste sono le piiì belle opere, ch’egli facesse ; e veramente sono due
storie, che al Pozzo con buonaragioned.edero gran fama. ^tanui poi
diuerse storiecte per quei pilastri asfai gratiose ,• & il tutto a fresco è
operato.
Lauorò neila chiesadel Giesù entrolacappellettadella Madonna,
trale coìtoie delia volta, chori di Angeli, che cantano ,esuonano di-
uersi instromenti con canta dolcezza condotti, che innamorano a ve-
derii ; e fanno restare mancheuoli Ie altrepitture da bassso a olio , da 1
Padre Gioseppe Valeriano con qualche durezza, se ben con diligenza
operate.
Questo Virtuosoaffaticossi assai nelli suoi studij; ma egli eradipo-
ca complessione sì, che diede in vn’humore malinconico , che a poco
apoco il consumò, &in gran pregiuditio della virtù il ridusse a morire
d’etàdizS. anni . Pispiacqueatuttili Virtuosi la sua morte. E parti*
colarmente da quelli, che hcbbero seco amicitia, fu pianco ; poicho
veramente era bello di corpo , & hauea I’ animo a belli concetti
di virtù conforme , e nelle opere figuraua se stesso sì, ch’i
suoi costumi appariuano nelle pitture ; ecorae Gio.
Batcistaera d’animo , e d’apparenza ben_,
composto, cosi fece lc sue_,
opere gratiose ,
e
con ogni sauiezza prudentc*
mente le condus-
so.
Vita
NICOLAO DALLE POM AHANCIE. 41
p rita di Nicolao dalle Pomarancie.
Icolao Circiniano dalle Pomarancie, benchc giouane, co-
minciòsempreadoperareinogniluogo con sua lode . Di«
pinse in Roma nella maggior sala di fieluedere due storie^
pressso lequatcro di Santi Tici ; Emcdesìmimente nel Ponti-
sicato di Gregorio xtii. nella volca delle Ioggie,dalPontcficefactc,alcre
storie condusìe , & operò ; e fu sopraintendente d’vna parte della Gal-
leria, che in quel cempo fabricauasi. Fu buono , e prattico Pintore-. »
e sece assai cose in quei tempi ; e però le più principali anderemo rac-
contando , per non esser tedioso, & infastidire chi con tanta diligenza
atcende.,.
Figurò co'l suo pennello nella Chiesa di s. Stefano Rotondo diuerse
historie , c numerosi martirii di varii òanti a fresco con buona prattica
condotti,- ma le prospertiue,e lt paesi sono di mano di Mattheo da Sic-
na in questo genere valent’huomo, e degno di moka stima.
Dipinse di sua manoa fresco tutta Ia chicsa ddlaTrinitd del CoIIe-
gio inglese conle storie delregno d’lnghilcerra,e de’ moki martirii di
quei Catholici, e con alcre tìgure.
A s. ApoIIinare, doue’i Coliegio Germanico ,ornò di fìgurcintor-
no tntra !a chiesa con historie di quelSanto . El’altar maggiore conu,
iua tribuna a sìescoegli colorì.
Sono sue le ssgure collateraii all’ altar maggiore di s. Bartholomeo
de’Vaccinari • •
NelU chiesade’ ss.Gio.e Paolo figuròsù Iatribuna, ncl meio, vn-»
Christo grande a sedere,che dà la beneditcione con quantità di Angio-
li,e socto la cornice diuerse htstorie con alcre imagini tucce a firesco con
buonamaniera condotte .
^ Dentro lachiesa della Minerua nella Cappella de 3 Signori Alticri,
Vtcino a quella del Rosario, il quadro di turri iò’anci è sua operaa o!io,
Ou’ è ìl Tcmpio del Giesù, sono due cappelle di raano di Nicolao
dallc Pomarancie;la prima al laco sinistro dedicaca a s-Pietro,es.Pao-
lo con le storiedi questi Apostoli ; e l’altra a questa congiunta della_,
Natiuiti di Chritto con sue historie, tutce a frescocon buonaprattica
lauoratcj. -
Ins. Lorenzoin Damaso dipinse laftcciataa mano stancaentrando
in chiesa conduè grandi storie deI santo Leuica Lorenzo a sresco,con_.
diligcnza,e studio opcrate; e l’vna è ,quando ìl Tiranno gli minaccia_»
ì tormenti, e l’altra aH’hor,ch’il Santo co’l pcso a’piediè bactuto.
Dentro la chiesa della Madonna dt Loretocutca la cappelletta do’
Magi a fresco figurata.
£c in s.Gto. de’Fiorentini la pittura in fsesco della cappella dedicaca
ss.Franccsco sono disua mano.
P In
4i NI COLAO DALLE POMARANCIE.
In s.Pudentiana è di suo la facciaca disuori;e di dcntro le pitture del«
la cupola in fresco.
Lanorò il medesimo nellachiesa di s. Antonio la cappclla , e cupo-
letta del Santo ; el'altar maggiore ha di suo il quadro di Chrifio incro-
ce confitto con figure,e con due sportelli dalle bande a olio per di fuo-
ri, e per di dentro effigiati . E la cappclletta a man sinistra è anche o-
pera del suopennello. Elichiari oscuri,sopracopcrtede’quadriin cut-
te e due le cappelle, sono suoi.
Dentro s.CeciIia in Trasteuere cojorì Ia parte del choro dietro l’al*
tar maggiore con diuerse storie di quei santi Martiri.
Nell’Oratorio di s Marcello a mano diritta vi si vede a fresco del suo
il miracolo della Croce con gli AngioIi,e con l’Imprese di sopra;& an-
cora il Profeta grande all’historia congiunto . £r a mano stanca la sto-
riadel combattimento sopra il Ponte con gli Angeli,e con rimprese-»
di sopra a fresco ; e parimente è dell’istesib ilProfeta gtande a guazzo
in tela . Come anche è pittura di Nicolao Taltra storia , quando l’Im-
peradore sta sù’I CaualJo; e l’Angelo gli appariscc , con gli Angioli,ej
l’Imprese di sopra,in si-esco E sù’l Choro da'Iati vicino alle finèstre i
due Profeti, & altre picture , & adornamenti con grandiligenza, e con
buona prattica furono dal Pomarancio condotti.
Quest’huomo operò diuerse cose per Roma, c’hora per breuità tra-
passo Fu cgli practico Pitcore, e gran lauori intraprendendo con mol-
ta prestezza , e con poca moneta li terminaua si, che da molce fatiche
riportò poco guadagno,
Lasciò Nicolao vnfigliuolo nominato Antonio , dicuiasuo Iuogo
qualche cosa si dirà. Finalmentc egli sotto il Pontificato di Sisto v.rno»
rì, esièndosi auanzato all’annosettuagesimo secondodella saaetà.

yita di.Prosfero Brefcìano3 Scultora^.


Rospero Bresciano venne giouinetto a Roma,e diedesi a stu-
sjr] sl dtare lc belle opere di questa Cittd così antiche, comc mo-
|*=|j derne , e ciò fu nel Pontificaro di Gregorio xiii. doue egli
fece gran profitto. Indiapplicò l’anìmo alla dotcrina dell'a-
notomia sì,che valentehuomo egline diuenne,del che testimonio fan-
no quelle belle'Nofomie, che di lui girano così grandi, come piccole ,
&inquesto genio grandemente preualse, e con buon disegno vi espres-
se alcnnc sigurine tantogratiose, e belle, che da gl ìntendenti desidcrar
più non si poteua •
Nell’ habitatione de’ Signori Razzanti in pìazza Nauona, dentro il
cortile,in forma mezana operò da’lati della fonte due Villani, di stuc-
coformati.
Fccc egli ancorain grande alcune figure parimente di stucco; c n#l-
la
PROSPERO BRESCIANO. 41

la chiesadis. Eligio de gli Orefìci ve ne ha fabricate ascune ,quanto is


naturale, asfai belle sì, che ne acquistò molto credito,e fama; e non iì
nominaua altri, che Prospero Brescrano daili professori del disegno ; si
gran gusto ic» quell’opera a tutti diede .
Ha di suo dentro la sala Regia le due figure di stucco intorno l’Arme
di Gregorio xiii.
Fabricò nella cappella Paolina in Vaticano alcuni Angioli di stuc-
co maggiori del narurale aiTai s elti, e gratiosi, li quali stanno ne’can-
ti, e con le mani reggono alcuni torcieri.
Nella cappella Gregoriana ìn s. Pietro fece ildiposito diPapa Gre-
gorio xiii. con vna figura piu grande dcl viuo in atto di benedire il Po-
polo, moito viuace con alrre tìgure intornotutte di stucco,con anitno
diporre quei modelli in imrmo,o in m.callo.
Per li Òignori Sauelli formò vn modello grande,quanto è’I naturale,
d’vn Crocisisiòjche andaua al Giesù,per gettarlodi metallo,molto bel -
lo, e studioso ; ma periinpednnenro di morte non fu gettato, e glifu
grandcmente lodaro dalli Professori . E questo medesimo modello è
flato poi mesioinopera,egettatodiinetallo da Paolo S. Quirico Par-
meggiano pcr la cappellade'SignoriSacchettiin s.Gio.de’ Fiorentini>
come hora si vede.
Esottola bella Guglia di s. Pietroli modelli delli quattro Leoni di
meta] lo dorati sononobile maestriadi Prolpero.
Fece ancora quest’huomo varii modelli per diuersi partìcolari, & e.
rano di figure piccole con gran disegno , e spirito ; e vaglia a dire il ve-
ro, in questogenere fu eccellente sormatore, eriportonne grandissi-
ma saraa_j.
Finalmente ne! Pontificato diSisto v. diedesi a fare due statue di san
Pietro, e s. Paolo per la cappella Sista in s. Maria Maggiore, le quali
liirono abbozzate , e non finite.
E lauorò anche vna statuagrande maggiore del naturale di vn Moi*
sè,chc fu posta nella nicchia in mezo aila facciata clella mostra dell'ac-
qua Felice a Termine ,-ma in ciò non diede gusto a veruno , tanto più,
che da lui gran cose si aspetrauano ; e Ia cagione dell’errore fu , chc lo
volse lauo.rare colcato in terra, doueegli non pòtcua scorger ie vcdu-
te, e Ie aIteratÌonide’siti,-e con tutto , che susse auuertito dagliamici,
punto non daua lor sede, e così dalla sua ostinationerimase ingannato,
e fece stupire tutti li profeftbri del disegno,che vn’ huomo canco studio-
so, come egii era,commettesiè vn’errore così grande , mastìmamente
nessascoltura, che ha Ie sue misure, le quali non ponno errare, se noo-.
per non voler prezzare il consiglio altrui, e per meia caponeria dell'-
artefice . Et in questa statua perdè egli tucco 1* honore, che haucasi ac-
quistato per li tcmpiandati in taute, e sì nobili fatiche.
Prospero nondimeno voleua con grand’ostinatione a tutti mostrare ,
che quefta statua era proportionata,c bella,ma finalmerite scorgendo,
F i che
44 MATTEO DA SIENA.
che ciascheduno ne diccuamale, di sì fatta manieraaccorossi, che g!I
venne vn’humore malinconicò, il quale atterrollo, & in breue il man-
dòall’altra vita; emoritfiincasa delSignorFuluio Orsino,amatoro
de’Virtuosi. E daquest’ huomo ciascuno douria prender’essempio,di
non volertanto fidarsi della sua opinione , che al parer de gii altri in-
tendenti nonsi debba dar luogo ,• poichc bene spessò restiamo ingau-
nati dalla nostra aftettione, e dalproprio interesse, che in vn punto ci
sa perder quello, chepertratto di tempo con gran fatica habbiamo
riportato di gloria_».

Vita di As atteo da Siena, Pittort^.

ono stati numerosi gl’ingegni, the l’antica, e nobil Citti di


Sicna algenio della pittura ha prodotti, e come essa, e Ro-
ma hanno commune l’insegna della Lupa, così quella per
continouo corso di tempo ha communìcato aquesta i suoi
induttriosi ailieui,e ne ha sempre illustrataquesta mia Patria,che è ma-
dre , e nudrice delle Patric, edelle Virtiì.
R ptrò hora sauelleremo d’vn Pittoreda ò'iena assai prattico,e buo^
noin far paesi, eprospettiue , che Mattheo nominossì, e nella seconda
sala Ducale, oue si danno icappelli a gli Eminentissìmi, e nelle operc
dipittura , che furono satte d’ordine del Pontefice Gregorio xiii. colorì
ìpaesidelle quatcro lytagionisoprala porta di dcntro-.e nella fàcciata a
mano stanca vi operò anche di grottcsche, e nelle loggie, e nella Gal-
leria formò varii, e molti paesi .
E particolarmete in s.i’tefano Rotondo su’l monte CeIio,nelIe sto-
rie da Nicolao dipinte, furono dal suo pénello queHi lontani selicemé-?
te a fresco terminati. E tutta I’opera, ch’è di trentadue quadri sù’l mu-
ro cojoriti, che tutta la chiesa circondano, poi a benesicio delpublico
c stata intagliata, e data alle stampe con elogii in versi di Giulio Ro~
sciodaOrte.
Come parimente con ragione il sommo Pontefice j’isto v. nelle sue
pitture molto adoperollo,e co*l suo talento rese v3ghe,egratiose le sto-
rie, che igiouani difigure inquei tempiriempiuano.
Et in tutti gìi altri lauoròche hebbe Nicolao dalJePomarancte,cgli
vi accompagnò le prospcttiqe, & i paesi.
Mattheo da .S’ìena fu virtuoso di buona conuersatione, e per la sua^,
stima da molti Pittori di quei tempi,che formauano historie , era chia -
mato , per faruipaesi,e prospertiue,poichc in quesra sorte dipittura va ■
leua egli molto, e fu assai prartico.
Vìtimamente morì nelPapatodi ò’isto v. d’anni cinquantacinque in
circa; e Roma a sìdegno Virtuoso fti meriteuole sepoltura.

Vsta
IACOPO DEL ZVceA. 45

Vtta di Iaccpo del Zucca, Vittore^.


Rand’allieuodi Giorgio Vasarida Arezzosu Iacopo figliuo*
Iod«Piero Zucchi Fiorentino>e nella sna Patria con alcune
opere diede gran speranza delsuo valore.
Vcnne eglia Romagiouane nel Poncisicato di Gregorio
xiir. e n’hebbe protettione Ferdinando de’Medici all’hora Cardinale;
tennelo in casa, e molte cose li fece dipingcre,e tra le altre vno studio-
lo ,che stà nelpalagiodelgiardinode' Medici, rappresentante vnapc-
sca di coralli con molte Donne ignude, ma piccok, tra le quali sono
molti ritratti di varie Dame Romane di quei tempi assat belle,e degne
comc di vista, così di marauiglia.
Lauorò per il Cardinal de* Medici diuer-si ritratti, che per vaghez-
za furono moltolodati da Pittori,e lesue satiche acquistarono merito
di fama_».
Fece per la chiesa della Trinità de’ Pellegrini, e de’ Conualescenti
vn quadro grande entroui s.Gregorio, che celebra messa , e virappre-
sentò parte ddTempio nuouo di s.Pietro, c tuttala Corte Romana_>
con diuersì Cardinali di quei tempi, e con quella occasione vi si vedo»
no rirratti di sua mano diuersi Principi, Cardinali, & alcri con graru.
dih'genza espressi; & in particolare il ritratto del Cardinale Ferdinando
Medici,aIFhora giouane, è auand a gli aItr/»comc fìgura principale, as-
sai del riaturalc : questa tauola hora si ritroua fopra l’alcare dell' Ora-
torio deiì’ Archiconsraternitd della Santissima Trinità a Ponte Sisto ;
& al Zucchi qui in Roma diede gran credito, óracquistò molta stima.
Operò egli in santa Maria Maggiore socto il Ciborio, doue staua_»
prima l’imagine della B.Virgine,&hora vi simostra laCunadi N. Si-
gnore , e feuui due quadri in tauola a olio dipinti con figure piceole.
L’vno guarda la tribuna, e v’è s, Liberio Papa, che disegna con le sue
manisopra la neue il luogo , doue la Basilica di s. Maria Maggiore fa-
bricar sidouea ; e stauui Gio. Patricio in habito Senatorio contuttoil
Clcro, e Ì3. Corte Romana.assai ben condotto con diuerfi ritracci;
l'alrro volta verso la naue grande entroni s.Gregorio it Magno , che a
tempodella pestc porta per Roma in processione la santa Imagine con
tuttoil Clero e vede l'Angelo delSignore sopra la mok d’Adriano,che
timecte nel fodero la spada in testimonio,che l’ira del Cielo era passata,
e da indi in poi quel sepolcro hebbe norae di CasteIs.Angeto;e sonui
^iuersi Principidi quei tempi assai ben ritratti, e conogm diligenza^,
tsppresentati.
Umédesimo fece nella chiesa di s.Gio. DecoHaco desla narione Fio-
rentina la prima cappella a man diritta , ou’ è sopra l’atcire la Natiuità
d‘s.Gio B.ittisia,con diuerse figure aolio dipinte, &intornoaIia cap-
peUaakuni^anciin stesco lauorati.B nella cappella incontrodelia iVIa-
donna
4* IACOPO DEL ZVCCA.;
donna stauui vna gloria d’AngioIi di suoaolio figurata> & intornoalta
cappella alcuni Santi a fresco lauorati.
Nel Palagio Vaticano décro la lala vecchia degli Suizzcri codusie a
chiaro e scuro trà quei colonnati la figura della Keligione, el'altra-»
della «yobrietà .
Dipinse anche dentro s.Spirito in Borgo la tribuna grandejOu’è vn-»
Christo risuscitato,che manda lo Spirito ianto con diuei si lS'anti,& An-
geli intojrno; come altresì veggonsidiuerse historie ,che per layoka_»
alludono allo Spirico santo con alcre figure, e vaghi ornamenti; e dalla
cornice a terra, che serue per choro, v’ è la Madre del RcdenCore effi-
giata con li settanraduedilcepoli di Giesù con diuersi ritratti al aatu-
rale di molci virtuosi suoi conoscenti, tucti a fresco Iauorati. E' nell'-
entrare della porta in chiefa, soprad’elsa stauui aolio vnagrand’histo-
ria , doue rappresentò il Zucchi la santa Sede Apostoiica con ie quat-
tro parti del Mondo, che l’adorano, con buon gu.ìotcrminaca . E n$R
la prima cappella a mano diritta sopra l'altare è la vcnuta dello Spiri-
to santo, la N'.Signora con gli Apostoli, e diuersi Santi dalle bande ; e
la tribunetta a fresco fu opera del suo penncllo.
Fece lacopo nel palazzo del Signor’Horatio Oricellai vna Galleria
grande condmerse inuentioni aisai bella , e vi sono vaghisiìmiadorna-
menti, & i nprese con cartelle, e figure diuerse per quella volta, con_.
esquisicadiligenza condotta. Qucsto palagiosta nelCorso, & hora lo
postiede l'Eminentistìmo Cardinal Gaetano .
In s. Maria in Via nella cappella delii Signori Aldobrandini Ja volta
con diuerse historie, e nel rnezo della volta vn Dio Padre, e gli Àngcli,
& i puttini a sresco sono raro pregio de’suoi colori.
Operòil medesimo perla cappella segretadel Cardinale Aragonadi-
uersi quadridella vita di N. Signore Giesù Christo, Ii quali furono poi
messì sopra diuersi altari in s.Pietro nuouo infin’atanto,che furono fat-
ti questi, che hora vi si ritrouano . Equclli del Zucchi sono stati nella
Sagrestia della Chiesa, perhonore, siì quellemura appesi .
lacopo su moltoamato , e come gran Virtuoso honorato dal suo
Principe ,e con molta ripuratione viise : lasciò dise buona fima,emo-
rì nel Papato di Sisto v.& hebbe vn fratello Francesco nominaco,di cui
a suo luogo ragioneremo .

Vitd di Gvo. Eattijìa delta Arf'&rcjd sPittore.


njjj^TT Acque in Monte nouo Gso. Battista Montano , c dalJa Pro-
j uincia acquistossi il snpranome, che hauca, della Marca__,.
1 Hebbe iprincipii delParte da Marco Marcucci da Faenza,
ma poj fu vnodi qnelIigiouani,che diedeli ad imitare la ma,
tiicra di RafFaellin«daReggio , Costuihebbe vn bcllo spirito, e sacile
neil’oDe-
GIO. BATTISTA DELLA MARCA. 47
neltìopera,re, & a frescocon gr n franchezza dipingeua, che s’egli ha«
uesse accompagnato con la inclinatione lo fìudio , hauerebbe assai in«
grandita la sua fama.
Nelie loggie di sopra di Gregorio xiii. ha alcune historie con cartel*
le -, e nelia Galleria in Vaticano , & in altreopere fatte dal Pontefice_»
Gregorio Iauorò insieme con Marco da Faenza grandemente pratcico
nelle grotcesche, & in maneggiar colori a fresco ; dou'eghapprese la_#
franchezza d’operarc con facilità ; e nelle stanze , che seguonodopo la
vltima sala Ducale,fece alcuni fregi. Nella sala vecchia de g)i Suizzeri
ncl Vaticanotra quei coionnatifigurò laSperanza, e la Fede colorice,
e la Soff rei za, e la Vigilanza gialle.
Dipinse in fresco nel Iuogo vicino a questo chiostro deila Minerna,
doue hora si ritrouiamo , e vi si suol sar'e Ia Congregatione, e sostenere
in publico le Conclusioni, cioèdentrole Iunecte otto historie della vi •
ta di s Domenico , come altresì nella volta sei figurc, che è a dire ò’an
Pietro, s Paolo, s.Vincenzo Ferreri,s. Lorenzo, s.Catherina, es. Ma-
ria Maddalena formate in piedi,maggiori del naturale,con buonaprac*
tica.ediligcnza finite.
E nelprimo chiostro dis- Pietro Mòtorio vi stano alcune hiftortec-
te della vita di s.Francescoassaigratiosamente distinte, e condotte .
Operò il medesimo nella chiesa di s. Antonio vicino a s.Maria Mag-
gìore ,e dipinse tuttala chiesa con Ia vica dis.Antonio Abbace , e con
aiuersi ornamenti.che pertuctogirano,a buon fresco,cou Ieggiadrùi e
gran pratrsca, e molco spirito .
Nclla Madonna de’Monti sopra laterza cappella ve vna Resurret*
tione del Saluadore di sna mano a fresco .
ln s. Angelo in Borgo ha similtnente di suo sopra la cappella a mano
stanca veisò Borgo Pio l’apparicione ddl’ Angelo Ìn Castello con sarL,
Gregorio Papa, e tuttala Corte Romana,opcra in fresco.
Edentro s. Spirito nella seconda cappella aman diritra accanto al-
l’Assunra di Liuio da Forlì, Gio. Battista Montano daila Marca feco
la Natiuità deH’immacolara Maria a oiio.
Nè tralascierò, che sono suoimolti disegni di diuersi scudid’Armo
con sigurinc,e puttini tanto beili, e gratiosì, che in quei geaere sperar
più nonsi poteua ,‘e surono in iegno intagìiati.
Se quest huomo hauesse atteso a studiare,e fàr le Tue opere con fon-
damento, come hanno fatto glialtri, che all’eccellenza sono arriuati,
hauerebbe formate opere dimarauiglia,perche in luicraspirico,e buo-
na gratia dalla narura concedutagii, ma non volea punto faticare, e di
quciìa sua facilità di lare si godeua.
Vltimamcnte gli venne occasionedi andar’a dipingere alla s-Casa di
Loreco. Vi fcce vna cappella ; e dicono, che si porcò bene - Madopo
hauerla fìnica, ammalosii, e vi si mori d’anni cinquantacinque in circa.
nel Papaco diSisto v. ma con buonasama tra virtuoslancor viue.
Vita
FRAN’CESCO VOLTERRA;

Vita di Trancefco Volterra 3 Architctto.


/ chiaro sotcoquestoPoncificacoFrancerco. dectodaIIasua_*
Pacria il Voleerra. Venne egli a Roma; e si aflàticò a st udia»
re PArchicettnra, se bene prima sù incagliatore di legname; c
per hauer buona prattica, in molce fabrichc fu adoperato , &
in particolare dal Cardiual'^ntonio Maria Saluiati, a cui, essendo an.
cor Vescouo, secela fabricapressos.Giacomo de gl’lncurabili ,oue si
dà il legno, & hasua bella ficciaca con I’ alcra corrispbndente a Ripec-
ta, la quale dopo,che il i’aluiaci fu creaco Cardinale,da lui su compita.
Poi architettò lachiesa di s. Giacomo cie gl’incurabili nel Corso, t*
condusseja infin’alcompimenco della cornice, & è vaghisslmo disegno.
Et in s.Gregorio siVl monce Celio con suo ordine sece la cappclla^,
didetto Cardinalc, cheèpostapressb vn luogo, doue ad vn pozzo si
scendo.
Parimente per il rnedesimo terminò la naue deljachiesa dc gliOrsa-
nelli. £til palagio delsisteiso Cardinale al Collegio Romano, operc>
nobili, efamose.
Principiò dallaparte manca vnpalagio , che è crala chiesa della-j.
Maddalena,e Vhosteriade!Sole allaRoconda.
La chiesa di s. Chiara con la facciata a casa Pia su lauoro della sua_,
architettur:i_,.
Incontro a quefla il principio del Collegio de’iSreositi, hora habica-
tione de’SignoridcHa Nuntiata.
L’aggiultamento della chiesa di s.Pudentiana ,doue stanno liPadri
riformaci di s.Bcrnardo satto dalCardinal'Enri.o Gaccano Camerlcn-
go dt s- Chiestj .
Ela naue della Madonna della Scala s'n Trasteuere , doue habitano
]j Padri ScalziCarmelicani, alzaca da luisrsinVtermint dclla cornice.
II cominciamento della facciata delia Madonna dt Monscrrato.
La cappeilade’Sig. Lancellotti nella Balìlicadi s. Gio. Laterano.
Ettlprincipiodel loro pal.tgio alli Co>oniri il fecero conoscere a_>
Roma per huomo de?nodi fare edisicit Romani.
E lafontanaa monte Cic )rio,nelU Orada.satta sare dal Cardtnal sa-
ta Seuerina, è sua bella, e vaga archiretcura .
Hebbeanch’egli qualche pr.ncipio di Alronomia,e di lui trouasi in
istampa vn capriccioso Lunario, chc hasi caratteridei Cielo, e le mu-
tationidelTempo cutte sigurace ; esottoMiìo v. al meridianodi Ro-
maè calculaco.
Fu amatore della vircù, e cselli virtuosijhcbbe per moglie vna Don-
na figliuola di Gio. Bactista sculcore Mantouano, che Diar.a Manto-
uanaappellauasi, & in rame intagliaua, la quale operò olcre cerce car-
tcjch’eranolauoridelmarico, alcune altre molcobclle ,lecui inuen-
tioni
GtROLAMO MVTI AN,o: 49

tioni lonodiGiulio Romano, che dipinse in Mantoua3 Pacria di Dùu


na, nel vago, e mirabil palagio del T. fuori della Giccà .
Francescofu grand’amicodi RafFaellino da Reggio, il qualedipin-
segli la facciata della casa in campo Marzo,come habbiamo accenna-
co nelia sua vita.Quest’huomo honoraco morì in sresca ecà sotco iIP5-
tificato di Sisto : E molte fabriche da lui cominciate , per mancamen-
to di vita, non potècompire-f. .
Vita di Girolamo Mutiano, Pittore^j,
Irolamo Mutiano da Brescia venne a Roma giouinettodi
venti anni jn circa, e si mise adipingere de’ paesi, li quali sa-
■ceuaegli alsai oene, perche era suo proprio genio, si come_#
se ne veggono alcuni intagliati in rame d'a Gornelio Cort
Fiammingo moito belli ; e da rutti i Pittori di Roma era chiama-
ro il giouane de’paesi .Poidentro laMinerua nelsarco delia cappella
de’Gabrielli finse di bronzo alcune figure .
Ma vedendo egli, che per voler’estere eccellente nelle figure , vi era
bisogno di gran studio, e difitica, sirisolse di voler diuenire inquellaù*
pro'esfione eccellente,e rmsesi a studiar.e con grandissìmo feruore d’a-
nimo , & accuratezza di mente sì le cose antiche di Roma, come lo
moderne buone, &ancheil naturale. E per impiegaruisicon maggiore
àslìduicà, non so per qual occorrenza d’amore , essèndoegli giouane_»,
fe cesi vn giorno radere non solo la barba, ma tutca Ia testa, che parea
vno schiauo di galea,e nc.n volle mai vscir di casa sin,che no glifustèro
rinati, come prima, li capelli; e ciò egli sece per distrarsi dall’amore ,e
per attender maggiormente a gli studii della pittura . Etin quel cempo
dipinse il quadrodella resurrettione di Lazzero , che hora stain s.Ma-
ria Maggìore , il quale fece egli porre nella sala de! Palagio di s. Mar-
co, acctoche ftisse da tuttì veduto ,ene acquistassse credito, e fama_j ,
e tragli altri, che lo videro , su Michelagnolo Buouarroci Fiorentino,
eccellente pitcore, scultore, & architetto, e piacquegli tanto, che lo.
dandolorecò al Mutiani assài credito sì, che per mezo di lui andò Gi-
rolamo a starein casa del Cardinald Este per suoPittore , efecegli di-
uersi paesi grandi nel giardino di monte Gauallo, all’ hora di questo
Gardtnale ; e dapoi il mandò a dipingere alcune stanze nel palagio fa«
bricato inTiuoli dc’signori Estensiassai ben facte,doue acquistò mol-
tó cr edico.
Et essédo ritornato inRoma,li furono dace adipingere molte cose.
Primieramente in s Catherina delIaRota, vicino as.Girolamo del.
la caricà, entrando in chiesa a mano diricta tutta la cappella a fi-esco ,
dou’è s. Gioseppe , la Madonna , & il bambino Giesù , che vanno in_.
Egitco, c li fa riposarr, fingendoui il cempo della notce, & alcre sigu-
G re
jo GIROXAMO MVTIANO.'
re> sacte con gran sranchezza_».
Comeancora ins. Catherina de’Funarila seconda cappella a mano
diritta hà vn Chrisco morto con diuerse fìgure, & intorno, e sopra la_j
voltadiu-erlì miracoli del fìglinol di Dio, tutta aolio da lui dipinta.
Nè minor lode consegui egli nella chiesa del Giesù, nel Cui altar
maggiore è la circoncisionedl Giesù, con diuerse figure a olio ben^
satte, e degne d’eternità.
Nell’Annuntiata del Collegio Romano sopra vno de gli altari sta san
Francesco, che riceue le stimmate alsai spiritoso, a olio formato.
In s.Luigi deTrancesi fopra vn'altare a mano scanca v’è s.NiccoIò,
con alcuni puttini a olio Nel choro di qtiesca chiesa veggonsi dipince
due scorie dl iVtoisè con alcri santi, a fresco . £ quiui sacto hauea per
l’altar maggiore vn quadro della Genitrice del sommo Bene,Iaquat
sale in CieJò, ma perche non rescò d’accordo,alcroue su collocato.
Parimente in s.Agostino, nell’entrare in chiesa a mano sinistrasopra
vn’altare v’è s. Apollonia^i olio da lui diuocamente condotca . £ nella
ò'agrestia dell’istessa chiesa stauui vn s. Agosttno con s. Monaca sua_»
Madre sopra l’altare a olio lauorato .
Nellachiesa de’ Padri della Vallicella a mano diritta l’Ascensionej
di N.ò’ignore al-Cieloconlisuoi Apostolia olio èpur opera delsuofa'
mo'fopennello.
Come ancora nel cempio d’Araceli a man manca nella cappella a s .
Paolo dedicata sopra l’alcare il s. Apostolo in piedi a olio è di suamano.
£ dall’istestò Iato ìl quadro della cappella dell’Ascensione del sigliuol di
Dio. Dalla banda poi diritta della chiesa la cappella delli signori Mac-
thei, Ia quale è con diuerse historie dis. Mattheo figurata, e sopra l’al-
tare ha l'Euangelista con l’Angelo a olio, è pur sua.dipintura.
Alla Madonna de’Monti nella cappella de’Bianchetti v’c disua ma*
no aolio sopra I’alcare vna Natiuitd di N. ù*ignore.
5’imilmente ne’Cappuccini nuotii euui s. Francesco, chericeue_»
le sacre stimmate , assai deuoto, che staiu nella chiesa vecchia de gl’i«
stessi.C’appuccini .
NellaTraspontina inBorgo sopra vn’alcare Ia Madonna conilFi-
glio in bra ,cio, la q.uale sta sopra vna Luna a olio, è vna delle operc.»
del Mutiano.
As. 3archolomeo de’Bergamaschi sòpra vn’ alcare la decollatione_»
dis.Gio. Baccista . Ed as.Faolo fuoridi Romaa man manca prestb
portadilla Sagrestia il quadro grande dell’Assuncione della Beadstima
Vergine con gli Apostoli, che andaua a s. Luigi ( come habbiamo ac-
cennaco^ gli accrebbero molta riputatione, egrand’ honore.
Dentrola Madonna degli Angeli alIaThertne Diocletianea mano
manca ve vn’ altare conquadro entroui Christo, che dàle chiauia s.
Pietrocon gli Apostoli a oliodal Mucianodipinto.
Ec in nionte Giordano la Nunciata aolio ncl palagio de’Duchi Or-
sini
G l &OL AMO M V Ti.AN O. 51

sini di Braccianofudal suopennellofigurata.


Seruì il Pon-tefice Gregorio xiii. & era sopraintèndente delle suo
opere .£ delia bella, erieca cappella satta farc in s. Pietro Nuouo,dal
nome di s. Grègorio Nazianzeno iui ripofiodal Papa ; e d;a! nome an,
che delPontefice Gregorio,detta Gregoriana,a pr.oprie spese del Papa
edificata, il Mutiano hebbe la cura : e fece ji disegni, e cartoni delli
bellimusaici delia cappella , e non solo contento.ssi de’cartoni.ma volle
con le sue proprie mam formare molte telte , & altre cose importanti
di musaico,si come hoggidì veggonsi.con ogni esquisita diligenza, e_,
perfetta bontà laporate/e qucfìoè ilpiù belmusaico, chc sia stato fàc-
to da gli antichi infin’al notlro tempo. Per entro ia tnedesnna cappclla
vi sono due suoi lauoridi quad; i grandi in tela a olio. i n vno euui s.Gi-
rolamo con diuersi Romiti afìài diuoti(nel qual genio di pittura hebbe
pochi pari; felicistìmamente terminaro : e l'altroè, quando s. Basilio
celebra la mestaalla Greca,ma non fu compitoaffatto dalMutianiper
manc mentodi vitasì, chediedegli fine Cesare del Nebbiada Qruie-
to, suo allieuo.
E’ suo ordine la Galleria Vaticana con tanti adornamenti di stucchi,
e di pitture.
JPece ancora nella saladel Concistoro in Vaticano ilsosfitto convna
historia grande della venuta delJo Spirito santo con gran quantità di
figure , e diuerse teste ricratte dal naturale di vecchioni,assai bel!e,con-.
buona maniera ad olio dipinte.
Lauorò anche per Palazzo d'ordine del Papa vn quadro di s. Paolo
primo Eremita, e dis.Antonio Abbate molto bello, e diuoto. E di ve-
ro; che in questi Santi haueua egli genio particolare a similitudine for-
se di se stefìo , perch’era huomo graue, riposaro, modesto,amoreuoIe,
& affabile con quelli giouani, a’ quali egli insegnaua, econ ogni carità
ammaestraua. E nelfine dellasua vita apertamente si vide nelsuote-
slamento , che olcre hauer lasciaco due case all’Accadenaia, e Compa-
gnia di s. Luca.lasciò ancora, che morci lisuoi heredi senza successori,
douefìe ricadere ogni cosa del suo a detca Accademia a fine di fabrica*
re vn’hospitio, & hospedale pcr li pouerigiouani, che da tutte le parti
delMondo vengonoa Roma , per istudiare questa nobil profestìone;
E quando piacerà al Signore lddio,vn giorno con mcmorabile essem*
pio si vedrà messoin efìecutione quefìo suosanto pensiero.
Fu cominciata da Giulio Romano Ia nobilissima fatica didisegnare
Je attioni Romane , che nella Cclonna Traiana sono rimaste scolpite;
ma questo gran lauorofuda Girolamo Mutt'ani honoraramente segui-
to, e con sua molta gloria seliccmcnte terminato sì, che in rame con_.
diligenza fn rapportato il tutto,- & Aifonso Ciaccone eccellcntemente
v’interpose Ie sue dotte esplicaticni ; onde lo fìudiosodelle antichità
Romane molco al Mutiani deue.
Grand’obligo anche a! Muciano ha 1 Accademia Romana; poicho
G x a sua
5* GIROLAMO MVTIANO.
asui richidla Papa Gregorio xiii. concesise il Breue,e ssndò l'Accade*
mia di querta nobil’arre , il quale dapoi fu raffermarodal Ponteficè Si-
stov. E parimence per sua opera in vece di s. Luca,gii demolito nella_j
piaggiadel monte Esquilino,a’ Pitcorisu eonceduca Ia chiesa di s.Mar-
tina,e Compagni ,-onde il luogo vien di presente rifabricato,& ab-
bellito con nuoua, e vaga forma di disegno di Pietro Berretini da Cor-
tona dalla gran magmsicenza del Pontefice Vrbano viii. e dell’ Eminé-
tiffimo Cardinal Francesco Barberino; suo degno nepote, Vicecancel-
liero di s. Chiesa, e Protettore di questa nobile Accademia.
11 Mucianiriposò nelle mani delSignore l’anno r 590.alli zy.d’Aprii
lc,dopo hauer fatte diuerse opere per fuori di Roma, come ad Oriiieta
nelDuomo, & vnacappella alla Madonna " ' oreto.eper diuersi
particolariSignori,le qualip’r b*e licà trapasso, &insi:iici quadri a_,
priuati, e vi sono ancora di suo belltssimi disegrti co’l bolino in in caglio
riportati. Sta il suo corpo in s. Maria Maggiore vicino al Crocifilso»
doueè soprala porcadel Campanile il suo quadro del resuscitamento
di Lazzero,e con esisergli accanto sepelIito,volIe honorar quest’opera,
corne quella, che haueua honorato lui. E questa fu sua determinatione,
ehe chiaramente appare per la memoria , &iscrittione satcagli da’ suoi
heredi , li quali esiTeguirono la volontà di Lii.
Quest’hnomo honorato semprc haueua inbocca, edtceuaalli suoi
discepoii, e famigliari, che i’ huomo non ha il maggior nemico , chi>
l’opt ra sua, e per tl contrario non haueua il maggior’amico di esia;-_,
però, Figliuoli (dicea' siòrzateui, che le vostre opere vi sieno amìche,
e non nemiche;eprendete essempio da me, che le mie fatiche mihan*
no honorato ,e mesiò nel grado di riputarioue,doue voi mi vedete.
Hebbe molti discepoli, madue spetialmente , che nel primo tcmpo
stettero seco, & i! souueniuano con buone prouisioni, JatKÌogli il mese
seistudi per vno , che diquel rempoassai valeuano . E con questi da-
nari si mahtenne, quando ftruentemente studiaua,efe laresurrettione
di Lazzero,e ciò mi fu detto da vno di questi,che era il Sig.Gio.Paolo
della Torre gentil’huorao Romano, i! quale da lui imparò a dipingere
per suogusto , & asisai bene si portaua ; e l’altro fu Cesare Nebbiada_»
Oruieto, che imitògrandemente ]a sua maniera ; e iece molte opere_,
come a suo tempo,e luogo si dirà.E nelFAccademia il ritratto delMu-
tiani nieritamente si conserua_..

Vita di Scifiohe Gaetano 3 Pìttoro^,


Llieuo di Iacopo del Conte riorentino fu S’cipionPulzoneJ
da Gaeta,e come il suo Maestro fu eccellente pittore, e par-
ticolarmente in far l’altrui cfiìgie, così egli a’ suoi tcmpi ri-
trasic gli altrui aspetti, e non solo passò il Maestro, ma_,
nel suo
nel suo tempo non hebbe egualeje si viu'i li faceua, e con tal diligenza,
che vi fi sarieno contati lin cucti i capelli,& in particolare li drappi,che
in quelli ricruheua, pareuano del loro originale più veri ,e dauano mi-
rabilguslo:
Fu egli tanto accurato, che nel ritratto di Ferdinando all’hora Car-"
dinal de’Medici vedeafi in £n dentro alla piccola pupilla de gli occhi il
rissesfo delle finestre vetriate della camera, & altre cose degne come^
di marauiglia, cosi di memoria . Ec i viui da’suoi dipinti non si distin»
gueuano .
Fece esqnisicamente il ritracto del Pontesice Gregorio xiii. preso
dal viuo con macstria . E qaelli ditutti li Principi Cardinalidella Corte
Romana, e d’alcri Principi secolari, c Principeise, & spetialmentej
di tuttcle nobili Dame di Romasì, che gran creditò acquistossì, e non
si diceua d’altro al suo tempo,che de gli eccellenti ritratti di ò’cipiohej»
Gaetano.
Fuchiamaco aNapoli da D. Gio. d’Austria adipingere il suo ri-
tratto ; andouui, e nobilmence il fece ; ericchidoni, e grand’ honore-»
egE parimente
li riportonne-». |
chiamatoandò a Fiorenza da Ferdinando all’hora fatto
gran Duca, accioche lo ritraheise in maéssd assìeme con Madama gran
Duchessa ; £»iunseui , elvno, e l’alcrasì al viuo espreise ,che non man-
caualoro altro,chela parolaie percal’optra degnadì stupore fu molcò
regalato da quell’ \itezza,e con grand honor suo ritornolsene a Roma.
E,d altrest di sua manofece il ritratco del generossssìmo Poutefice_#
SistoQninto
Ma vedendo intanco Sciptone, che il solo lauorar de 5ritratti no’Ipo-
teuaporre nel numerode gli altri eccellenti Pittori, risolsesi di voler
fare delle storie, e tauole d^altare. Edipinse perli Signori Colonnefi
in s. Gio Laterano sotto iltabernacolo delle rdiquie sopra l’alcare vna
s. Maria Madd.'dena ,c per di dtetro Papa Martino v. ginocchione.
Dipoilauorò per il svlarchese di Riano vn quadro d’altare alli Cap-
puccinijdentroui la Madonna sopra la Luna con Angioli, da basso s.
Andrea Apoftolo, santa Catherina della rota, s.Chiara,e s.Francesco,
che tiene la mano sopraìa spalla dcl figliuolo del Marchese ritratto dtl
naturale ,opera in vero bellacon buonissìma maniera condotta. Hora
credo,che questo quadro sia appresso il Signor Ducadi Ceri,nepote di
quelM .rc.hese di Riano .
Òimilmenre dipinse in s.Siluestro a monte Cattallo per liSignori Ba-
diniin vna cappella da ìoro fabricata vn quadro grande sopra le laua-
gne , entroui l’Assbntione della Beatissima Vergine con quàtitàdi An*
gioli, & alcuni ricrarti del viuo molto belli, e sotto vi sono li dodici A-
postoli con dtuerse atticudini, con gran diligenza, e vaghissìmi colori di
azzurri olcramarini finissimi, come anche di altri colori, ne Jquali assai
premeua, nobilmente condocta , e finita : in satti è opera di valento
maeflro ;
' *4 SCIPIONE GAETANO:
maestro,& ha modraco , che non solo portauasi bene ne’ ricratri, maJ
ancora neH’historie.
Fece il medesimo per santa Catherina alli Funari vna tauola d’vn’al-
tra Asisunta con gli Apostoli, ma non afFatto compita, credo per di*
setto di vita_.
Non tralascierò nella chiesa de’Padri dell’Oratorio la primacap-
pella a man diritta, doue sradel suo sopra l’altare vn Crocifisiso con Ia__>
Madonna,s Gio., e s.Maddalena a olio asisai ben dipinta .
E nelTempiodel Giesù dentro laseconda cappella a mandiritta_>
euui vn Christo morto inbraccio aila Madre molto felicemente da lui
figurato. E stauano nella cappella de gli Angeli sopra l’altare alcuni
d’esii Angioli in piedeasiai belli, maperche erano ritratti dal natura-
le, rappresencanti diuerse persone da cutti conosciuce, per cancellare_,
lo scandalo, furono tolci via ; & eran si belli, che pareuano spirar vi*
ta , e moco.
Nel tcmpio d’Araceli alla cappclla del Sagramento il ricratto del P.
Marcellino è di 5’cipione .
Et ha satto diueriì quadri priuati a variiPrincipi, & ad altri,che per
breuiti trapassb.
S’cipione era di belliisimo aspetto , e mostraua sembianze di Princi-
pe, e faceasi ben pagare Ie sue opere, e con gran riputatione teneuale .
Morìgiouane nel siore della suaetd di 58. anni, di dolori colici sì cru-
deli, che riuolcossegli il budello , e fu neceisicà morire , senza trouarui
rimedio, Dispiacque a tutta Romail fine della vita di huomo sì hono-
rato, poich’era amato da tutti. Ben’egli è vero, che hebbe alcuno sde-
gno con Federico Z ìcchero per cagione di pitcura,e non volle più ve-
nire all’Accademia in s. Luca, doue anch elso hauea il suo precesto di
preminenza, come de’ primiprofèssori di sì nobil’arte . Elasuaeffigie
mirasitra quelli, che nella chiesa di s. ò’pirito in Sassìa (come habbia-
mo dettoj furono da lacopo Zucchì al viuo ritratti.

Vita di Giacomo del Duca, Scuitore, &


Architetto.
V anche in quel tempo Giacomo del Duca Siciliano aJIieuo
del Buonarroti. Quest’huomo era Scultore , & Architecto ;
mapoco quì in Roma essercitossì. Solo alla memoria ricorre-
mi il bel diposito in s. Gio.Laterano vicino alla porca,che va
as.Croce,delIa Signora ElenaSauelli, fatto di metallo con suo orna-
mento, e ritratto del nacurale , e vi sono tre tondiin vno il Christo ri-
suscicato, e nell’altro vn’Angclo, che suona vna tromba assai bello, ^
da basso nel terzo vi si veggono diuersi merci diuenuti notomie , & os-
sature,
GIACOMO DEL DVCA.' 5?

sature ,e sonosopraogni lode esquisitidellagran manieradel Buonar-


roti; che quando eglinon hauesie satto altro in sua vita, quefia opera_#
solail faceuaimmorrale - llgetto fo di Lodouico del Duca suo fratel-
Io,il quale gettò anche il nobil tabernacolo nella cappeBa Sisla in s.
Maria Maggiore ,-eparimenre fece altri bellissimi getti.
Fu Giacomo d-1 Duca architetto , e sabricò molte cose , & alcune
qui in Roma ne operò ; & hebbe occasione di mostrar l’eccellcnza dei
suo valore.
E' disegnodalui incominciato il giardino del Cardinal Pio dietro il
tempio dèllaPace. Ar hitetcò anche quello de’ò’ignori Matthei nel
monte Celio. E l’altro de' S ignori Strozzi a monte Maro .
Fece in questa Ckrd Ia lanterna della cupola della Madonna di Lo-
reto al foro Traiano di moltoartificio adorna. Etanche le porte Jate-
rali posiòno esier suaopera ; poiche inesse visiscorge non so che di
grandezza del suo Maestro Buonarroti ; la chiesaperò ò disegno d’An-
tonioda s Gallo.
E la chiesa delli Cruciferi alla sontanadi Treui è suo modello mol-
to vago.
Come parimente la porta delia Città di Roma a s. Gio. Laterano è
sua incomparabile archicettura .
Ristoròper entro nel i j8z. la deuota chiesa di s. Maria Imperatri-
ce, e fuori vì f:ce laporta, che sta siìla via, che conducc as. Giouan-
ni Later mo .
Fu e li architettore del Popolo Romano, e d’ ordine del Senato sè-
ce con suo disegnoil soffitto inragliato con bellissime historie della__»
prima sala de a Consernatori in Campidoglio, & inessa ripose il simu-
Iacro di marmo del Ponrefìce Leone x. che sta a sedere, & ha degna_»
iscrittione Ecin questa sala Ia finestra grande di treuertino,chedifuori
risponde nel mezo della facciata di Michelagnolo, con bizzarra inuen-
tione, fu da luiformata, e compita .
NellaSala del Senatore l’adornamSnto del nicchio, doue stala sta-
tua di Papa Gregono xiii- è suo disegno.
Fu similmente Giacomo architetto del Cardinale Alesiandro Far-
nesc ; seruillo in diuerfi luoghi, e spetialmente a Caprarolafeceui
molce cose degne di memoria ; e le sue architetture furono ingegnose,
e di spirici gagliarde .
Poi fli chiamato a Palermo sua Patria , & iui si diede ad estèrcicar la
carica d’Ingegnere maggiore di quella Città, edcl suo dominio: onde
fu cagione,che li suoi emuli gli machinarcno contra per inuidia;poiche
vna notte fu crouaro morco, e non si seppe mai chiammazzato rhaues
se; & in tal guisa finì per mano di ttaditorila vita.
Questo galant’huomo era molto virtuolo, e nella poesia hauea gran*
genio, e belle ottaue sententiose alla Siciliana componeua .Etil Card
AlessandroFarnese assaiper le sue buone qualità l’amaua.»,
Vita
ANTONIO DE' MONTI.
Vtta di Antonio dèMonti, Pittort^ .
\ VÌL'tù bene /pesssocon l’Infelicità s’ accompagna ; e chi
sfngge l’ofFese delTempo,cal’horaiticontra, eprouaquei*
le del Caso.
Nel tempo di Papa Gregorioxiii. visu Antonio decco de’
Monti, perche habitauain vnasua casa, nel Rione de’Monti stPJ can-
to,perandare as. Pietro in Vincola,oue hora stala Spetieria : e de’ ri-
tratti anco nominossi, poich’egli, ìn far de’ ritratti, la sua operaimpie*
gaua , e sì bene in tele li rìportaua, che il pietoso Gregorio xiii. accio-
che questo pouer’huomo il saceise simile , e ne acquistalle credito,e
guadagno per se,e per la sua famiglia, si contencò di star fermo all’ope-
re di Anto nio , e dargh agio a pocerlo ottimamente ritrarre de! natura-
Je , come egli con ogni eJquisita diligenza fece ; onde tutti voleuano il
ritratto del Papa d’Anconio de’Monti.
Acquistò egli per ciò, buon nome,&anche guadagno di ragioneuol
sommadidanari ;e si andaua tratterjendo in far ritrattidi varie sorti,&
asssai simtli del viuo li rapportaua, e diligentemente cerminauali con_.
buona maniera.
E per ciò fare non intraprese mai opera, che nelpublico dal suo in-
slituto de’ ritratti il dtstornasse .
Finalmente nel Pontisicaco di Sisto v vsciua egli di casa vna matci-
na per suoi affari, quand’ecco allo ’mprouiso glt su adosso vna Bufaia, j
dalle compagne, e dal custode fuggita ; gettò questa il rnisero per tcr-
ra, e per esser’egli podagroso , non hauendo forze da rihauersi , nè ac-
correndoui alcuno, che I aiucasse, il feroce animale se’! intse sotto ,
tanto lopestò ,che rotto.e franto dallegrani percolse l’infelice in po-
chi giornifìnìla vita_,.
Dispiacque a cutti la disgratia di Antonio de’Monti ; e nesentirono
graudolore U profesiori deldisegno. In etl di cinquanta anniin circa_»
tramutò questavita con l’ altra ; e sotco ilPapato diSisto v. hebbo
sepolturi-».

Fita di F. Egnatio Danti.


HV Giulio Danti Perugino , ed hebbe tre sigliuoli, 1* vno chia-
mossi Vincentrio, che dall’arte dell’Orefìce, per esser di genio
vniuersale,diedesi a studiare nel disegno , indi a gcttar figure
di bronzo , poscia a scolpire ,come altresi a!Ie fabriche , & alle forcifi-
cationi,e di componimenti dipoesia anche fù intendenfe. L’alcro sra-
tello nominossiGirolarno, erà buon disegnatore, e nella pittura diede
gran speranza di se. Ed il terzo su Egnacio , che ancor’ essò ne’ primi
anni
F. EGNATIO DÀNTI. 57

anniattesc all‘ arte del disegno , indi alla prospettiua, e poiabbando •


nando il secolo , profcssò 13 Religione Dom^nicana : trale altre sue_»
virtòsu eccellentissimo Mathematico, e Cosmografo ; Sc in ciò seruì
ii gran Duca Coiimo di Toscana ; e traducendo la sfera di Proclo Li-
ceo, l’arricchì conle sue annotationi, e con l’vso della sfera . Efuati.
che mathematico dello studio di Bologna -
E Grcgorio;qii.somraoPontefice votendo in vna parte del Palazzo
Vaticanó rapportare in colori sù Ie mura se parti dell’italia, elesie
tal'opera Maestro Egnacio Danti in ciò sopra gh airri eminente, & cra
qui in Romasao Mathematico.Maestro Dantifra adornaméti di stuc-
chi, c dipittnrc (comedal Muciano erastaco disegn ito,) in vna Galle-
fia diuise cutte Je Prouincie d’icalia ; e rra gli alrri Artefici, a eui egli i
lauori diuisaua,fu il suo proprio frateilo Antonio,che nel principio,che
fì cominciòquesta Galleria , aiutò co’ suoicolori le saciche di F. Egna-
tio, & in quellà alcunefigure il detco Antonio dìpinse, al quiE,perche
in etd gionenile se ne mori,Fra Egnacio fece fare vna sepolcura di mar-
mocon lacestadi questo suo sratellodiligentemcnte da ValerioCioIi
scolpitij.
Seguì intanto Maestro Danti il lauoro della GaIIeria,oue con gran"
dissima accuratezza,e prattica, è ricratca la vecchia, e ]a nuoua Italia,
ét incerci luoghiiuidipinte sono sarrne d’alcuni Pontefici,sorto i quali
quei luoghi furon rieuperati aila Chiesa : e giunta al sine ha potuco si
ingegnosaopera, e mirabil satica, benche sola fare a’ posteri chiara , &
immortale la sama di sìgrà Maestro,iI quale fu molco amatore de’Vir-
tuosi; &aPapa Gregorio xiii. sece conoscerle virtù di Gioseppe Ce-
j^re da Arpino Caualiere di Christo, e poi dell habito di s.Mithelo.
E grandemente i Principi difteriuano all intelligenza, & al giuditio
dilui.
Fu eglidellapiccura incendente:& haueua vn bellibrodi disegni,che,
era di tuctii valenc’huomini deli’arte.
Scristc con diligcnza la vica di Giacopo Barozzi daVignola gran_.
ProspeCtiuo, & Architetco ,• & al libro, che questi fece deile due rego-
le della Prospettiua, eglì le dichiarationij, e le dimostrationi aggiunse.
Fu vltimamente nell’anno della saìuce Christiana 1683. P er le
gran virtù fatco dal Papa Vescouo d’Alacri.
Ma poi socto il Ponccsice Sisto v. mancòdi vica, mericeuole d’ogni
lodcj.

11 Tine della Seconda Gicrnateui.

H GIOR-
58 O P E R E D I P AP A

GIORNATA TERZA
Dialogo-
Gentìs'huomo Romano 4 ToreJìierCj .
En venuta V.S. Appunto hor’hora io sono arriaato; e_*
percha ella habbia compica sodisfatcione, voglio,chc
detcrminiamo quelio,di che si ha in questa giornata.»
a ragionare.
Fcr. V.S.Jìa la ben trouaia. Ellapotrà eleggere il foggetio, come /o
pare, che a mefarà grato tuttoquello, che V.S.comanderà.
Cent. Ho pensato, che discorriamo del Ponceficc Clemente viii.
poiche di Papa Vrbano seccimo , di Gregorio xiiii. e d’Inhocen-
tio ix. nonhoio cosa,chedire circa lapittura, scultura , & archi-
tettura ; perche non lungo tempo visfero , e non incrapresero in_.
quetta prosesiione a far’opere memorande ; e però mi sia lecito
ragionare d’alcune cosc- di Clemente viii. nel cuiPontificato fu-
rono fatti lauori degni di mejmorìa,come in breue racconco sono
per narrarle.
For. La dicapur quello, che le piace,cIJ io lìarò con attentione ad ascoL
tarla—,.

Opere di Papa Clemente VIII.


Gent. ^^^^jLemcnte viii. fiorentino della nobile Famiglia Aldo-
brandinafu prudentitrimo, efapientisiìmOponceffcc,
amarore di quefie virciì ;manonpotendo mettere in_,
esiecucione la sua buona volontd per diuersi acciden-
ti,che nel tempo suo nacquero , bisognòapplicare il pensieroad altre
cose di maggior portata - L’vna su la guerra d’Vngheria concra il Tur-
eo, nemico commune . L’altral’aggiustare lediiferenze fraleduepo-
tentisiìme Corone , il cheperla suagran pieti auuennc, poiche non Ci
può ridire,quante orationieglifece,per terminare accordo sì importa-
teatutta la Religione Christiana; e per suo ordincconquestaoccasio-
ne fu introdottai’vsanzadelle quarant’hore continue in Koma. L‘ al-
tra è , che succesie la morce del Duca di Ferrara, ond’ egli mandò per
ricuperare quella Citcà alla Sede Apostolica. Et vlrimamente andò e-
gli in persona,pcr ìstabilire raggiustaméto del tucto,c prcnderneilpos-
seffo.Edopo ilsuo ritorno conmiserabildannoRoaia per saccrcsci-
raento
CLEMENTE VIII. 59

mento delTeuere patì estrema, e non più rammentata inondatione^


E'nohdimeno il magnanimo Pontefìce hebbe la mira al bene,& honor
publico, & amando la virtù del disegno, e ciò> che da questo dipende,
Tece far diuerse, e memorabili cose.
E per sua prima operadiede compimento alla fabrica principi ita da
Sisto v.in Vaticano, oriducendo quel Palagtoabuon termine.Kador-
'nò, & abbellillo, come hora si vede ,e lo nobihtò con la mirabil sala_»
Clementina d’csquisite pitcùse arncchita, le quaii sono per la maggior
parte di sisigolari prospettiue, e secele Gio. Alberci dal Borgo s. ò,poI*
cro, pittore valente, ma nelle prospetciue eccdie ntisiìmo, okre le qua-
livisono histone della vica di s.Clemente Papa , e diuerse Virtù,il tut-
to a frescoda variipittori lauoraro conincrostaturadi marmo, econ_.
-be! pauimento ricco di misti .Accanto a questa è la sala, doue alcuno
voke si suole far Concistoro di vaghissimo fregio adorna , con diuersi
ò’anti, disegnodi Gio.Alberti; lipaesi son di mano di Paolo Brillo Fia-
mingo , e sonui altre stanze contigue a questa con fregi, e nella sala v’è
ricchissimo sossittoindoraro.
Di suoordine qui nella Minerua habbiamo vna bdla cappella sabri-
catain memoria di suo PaJre. e di sua Madre, che fu di Casa Deci, e vi
sono le loro statuc intiere a giacere di marmo,con vaghistimi ornamé-
tidipietre,e stanui altri dipositi de’suoi muggiori con diuerse statuedi
varii Santi suoi deuott, oue è ricco pauimento di misti sabricato, e so-
pralavoita hauui vna prospettiuacon puttini,e con altre fìgureabuon
fresco dipinte da Cheiubino Alberti daì Borgo . E l’altare ha vn quadro
a olio figurato, en-troui la storia , quando N.Signorc dopo la cena c5-
ibunicò gli Apostoli di mano di Federico Barocci da Vrbino. E pari-
tnénte inquelta chiesadella Mincrua i) Pontefice fè porre ii monu-
mento dd Cardinale Alessandrino con la statua a giacere , & altre sì-
gure,adorno, e nobile oon sua rscrittione, il qualc stà appressio la porti-
cella, chc guida al CoIIegio Romano. E l’altro è quello del Caualier
PucciFiorentino Generale dd!c Galee Pontisicie con suo ritratto di
marmOjCon vaghistìmo lauoro di misti, e sua iscrittione , e sta accanto
a-JIa cappdla di s. Tomasto d’Aqnino .
Da luison ristaurate !e cappdletre di s.Gio.Battista, & Eurgelistain
s.Gio.in Fóte-,e dt pitture,e4’oro leadornò,e fece porre tnvnala statua
dimetaJIodd santo Eùangdistajcome altresile nobihtò di puture , la-
uorididiuersi valent’huomini.
Non tralascierò , cherifece laSagrestiadi bellisiìmi credenzoni di
noce adorna.e lasua volta ha prospetciue dipintc da Gio. Alberci, e le_»
figure sonodi Cherubino suo fratdlo ; ma le due facciate con le storie
di s.ClemCntc furono da Agostir.o Ciampdli Fiorétino sormate.E suo-
ri sù la porta ha con degna memoriadeila sua magnificenza bellisiìmo
■busto di metallo, opera di Giacomo Laurehtiano .
Con Poccasionc ddl’Anno santo i<5co. il sommo Pontefice diede_»
FI z gran
:6o OPER£DIPAPA
gran compìmento alla naue, che attrauerra la Croce dì s. Gio. Latera»
no, & in Jicciaalla porca della Chiesa vi collocò vn pretioso Ciborio
con quattro colonne di mccallo dorate ,tuttedi vnpeìzo, gettateco'i
suo fìontispitio, e sinimenci cuttidi mecallo doraco, che aiiguardarlo
induce stupore ,*c dentroquefiociborio v’è vu’altare di marmi nobilis-
simo con colonne, e misti, e finimenti riccamcnte compito. E dentro
a qussto ornamentoè posto vntabernacolo, done std ilsantissimo^a^
gramcnto,& è fabricaco di metallo, e lauorato di gioic, e di pietro
pretiose con diuerse sigure di metallo dorate , opera di Fompeo Tar-
gone Romano Ingegnere, & Architctto. Di sopra l’altare vi si vede v*
na loria della cena del nostro Redentore con li luoi Apostoli d’argen-
to con gioie, e con due Angioli grandi di mctailo , che la reggono , &
•intorno aila cappella sonui quactro granstacue co’suoi ornamenti di
marmo ,e sopra d’essi quactro storictte deltestamento vecchio, che».
alludono al sancisiìmoSagramentodi basib riIieuo,con belpauimento,
e con.vagabilaustratatutca di marmo ricca.
iyopra !a porta dciristessa Basilica in questaTrauersa pose vn nob{-
lisiìmo organotnirabtlmente intagliaco, tutto niesio a oro, operadi
Gio. Battisia Montano Milar.ese, scukore di legname ,&archicetto ;
e questo posa sopra due colonne di marmo gialle di gentiliisima pulitu-
ra con sua cornice , & altri finimeuti di marmo, & intorno alla porta
vi stannodiuersi trofeidi musici stromenti condue Profeti, chc suona-
no.tutci di marmo. E parimcnte intorno alia Trauersaè vaghisiìma in-
crostacura di marmi misti con diuersi Angioli in piedi di marmo , e se-
stoni di mecallo asiairicchi. Etin cerra vi stabellissimo pauimento .
Lefacciate dipinte afresco hannole storiedell lmpcradore Costan-
tino il Grande di mano di varii maefiri, come a suo Iuogo si dird. E so-
pra euui vn belsoffitto tutto d’intagliocon diuerse figure,&arme egre-
giamente indorato. E Papa Cleméte viii. disua propria spesa sece quc-
ìta opera; & haueua animodi adornare tutta la Basilica, madallalun-
ghezza dei Caualier Gioseppe d’Arpino , che al lauoro fopraintende-
ua, infastidito, più oltre non segui sì Iaudeuole impresa.
Ragione è anche di ioggiungere,che egli ristaurò I’organo dis. Ma-
ria Maggiore, e rincontro di esiò adornò per la partc di sopra il monu •
mento del Po.ntcsice Niccola iv. nel qua! tempo il Cardinal Pinello ri-
sarcì Ia naue ùi mezo , e sopra laporta principale per e.ntro vi sece al-
2are vna grand’arme di Ck-mencc viii.
Siedilìcòcon suoordine lachiesa di s. Cesareo vicino a quella di s.
ÌJistotutta di buone dipinture , c d’altri abbellimenti co I suo campa*
nsle adorna , e diella per titolo ad vno de a suoi Nepoti.
PapaCIemente ottauo con lasuadeuotapietd sece fare vna bcllissi-
macaiìad’argento lauorata , e con le sue proprie mani collocouui il
corpo della gloriosa Cecilia Vergine,e Martire Romana, e nella con.-
sessione di quella chicsafu ripostaa.compiaccitnentc>,e gratiadel Car-
• , .. dinal
1 •' C L E M £ N T É V I I I. Z Z :6i
dinal s. Cecilia Paolo Emilio Sfondrato tirolaredi essi,11 qualeiliustrò
quel Iuogo, sinouó )e pitture antiche, & adornòl'alsar maggiore dibel-
liisirr.i inarmi, di misti,di metalii dorati, e diricchisstma balaustraca cor»
pauimento superbo, & incorno candelieri d’argento, e Iampade, cho
dé! continuo ardono. E lotro l’alcare stauui vna statua dimarmo colca-
ta della Santa di mano di Stefano Maderno : e la parce segreca delhu»
Confessione con pitture, misti, & akri vaghissìmi pregi nobilitò .
liiustrò tutti gli alcari della Chiesa con belli ornamenti di marmi, e di
moderne pitture , costie altresì il bagno deMa s.Vergine , e finalmente
d’ogni suo bene Jasciòheredesìdeuotoluago.
Eresse il Pontefice Clemente il Collegio de gli S’cozresi con buona
habitatiane in capoalle case, dirimpetto hoggialPalazio dc’Sjgnori
Barberini, e Iasciòloro il vitto.
Come anche fondò il CoIIegio Clemétino a piazza Nicosia,deIqua-
le hanno curali Padri Somaschidi s. Biagioamonte Citorio, &asse-
gnogligrande, e nobil Palagio.
Fabricò parte del Palazzo di monte Cauallo, oue abbelli il giardino,
evi fecc diuerse fontane , tra le qualiè ntjbililsima quella nel nicchio-
ne sotto ilcorcile condiuerseinuentioni, ornata con spolueri, e musai-
Ci, & vn’orgnno, che prende fiatoperforza d’acque , e visuonano dir
uersi registri, vaghezza degna di grandissìmo Pontefìcc .
Fu sotto luiabbellita !a sacciata di mezo delPaiazizo di Capidoglio,
doue sono Ie scaJe, & è cutta adorna.
H fecefarc li sondamenti per I'aitra parte del Palazzo verso Araceli®
e ne suTarchirettoGirolamoRinaldiRomano,e ìo voJe-ua edificare^
conforme a qucllo, che riscontro si vcde di Michelagnolo Buonarroti,
in quel sico , dou’è posta la fontana di Marforio con belliadornamenti
iàtci da Giacomo della Porta.
II medesiniio Pontefice ricompose, e con be! disegno raggiustò la_»
la sonte si\ sipjazza di s.Maria inTrasteuere, (Scoperò molte altre co-
se,che per non esser lur.go, le mandò socto silcntio , & hora de’ nostri
Proiessbri, se V.3. lì contenta,alquanto discorriamo.
T'or. J0 hohauutograndissimo gujìo d'bauere intefa lafapienza^
e magnijìeenzadi questo Jommo Pontejice. Però V• <£%
potrà darprincipio alragìonamento de’ Mae-
fìri delDisgno, cbejotto C/e -
'mentepajsarono
al-
l' altra vi+
ta
f
V

Vtti3
4z PELLEGRINO DA BOLOGNA!

Vit&di Pellegrino da Bologna., Pittorcj»


& Architetto.
!Eilegrino Pellegrini da vria terra dello stato di Milano trasse
lasua origine, benche Bolognese egli susTe sopranomato; e->
daprincipió nell’arte del disegno fu egli giudicaco di bell’in-
gegno , e grand’espettatione . InBologna atcese a disegnare
Ie opere del Vasari . Indi venne a Roma nel 1547 a ritrarre le cose_»
più notabili di esfa,& alcune opere lauorò neJl’habitationedi Caste! s.
Angelo, &inparticolare nella'sala fece quel belIuTimo AngeloMiche-
Ie in faccia,assai piacciuto,e congran maessria compico.
Dentrola chiesa di S. Luigide’ Francesi nella cappelia di s. Dionigi
conduise nella volta vna storia d’vna battaglia a fresco con buona ma-
nierasiguraca_j
AllàTrinità de’Monti nella cappelìa della Rouerc dipinse la vo!ti_,
in coinpagnia di Marco da i’iena co’cartoni di Daniello da Volterra.
Fuori della porta delPopoJo alla man diritta sù l’alto nella vigna_j,
cheera alP hora di Monsignor Poggio , dipinse ccn diligenza in vna_
sacciata alcune figure ; ma per di dentro poi colorì tutta la loggia, che
volta verso la vista del Teuere , e fu bello,e gratioso lauoro .
Nel vicolo tra 5! Pellegrino, e Parione, che did’auellidicesi, in vn_.
cortile egregiamehte operò vna facciataparte colorita,e parte di chia-
ro scuro còn altrc fignre nobihnente condotta .
Sottoil Pontcfice Giulioiii. in Beluédere dipinse vn'Arcne grando
con due figure intorno ad vna porta , che entra in certe stanze, doue_»
sonoalcuni fregi bellissimi di mano di Pe-Megrini •
E fuori della porta del Popolo nella chiesa di s. 'Vndrea dal Papa edi-
ficata vi fece vn s; Pierro, & vn s. Andrea moito lodaci, & hora per
l’inondatione del Teucre,che gli ha guasii, non vi c restaro altro, chn-.
nella meza luna sopra il quadro deli’altare alcuni puctini, e fèstoni nel
muro a frescodipinti.
E molti disegni del suo per tutto girano con gran sua lode.
Tornò in Bologna, poscia andòa Loreto; iudi in Ancona,& ognidì
acquistando,e crescendo nelle profcssio'ne, tr ■. l’altre beile opere vi di
pinse lafamosissima loggia de’Mercatancijdt ih questolauoro imitando
lamaniera di Michclagnolo Buonarroti tanto auanzossi, che superò
infin l’espettatione di sè medesimo.e d’altrui.
Quiuidicdesi aU'Architectura, &alla Fortisicatione . Indi trasferìssi
a Milano, e seruendo s.Garlo Borromeo fabricogli il Palagiodel!a_,
Sapienza. Poscia andato a Ferrara diedesi di nuouo alla sua professio-
ne della pittura . Ma ritornando a Milano in quslla nobil Citcd fu ar-
chitettoredeUagran fabrica del Duorno.
4 E stando
TADDEO t ANDINI. ; 6$
Estando aquella carica, come anchc dichiarato ìngeg neremag-’
giore di quello £cato, su chiamaco in ^pagna dal Re Filippo ij. perdi-
pingere ali’Escuriale , doue haueaoperato Federico Zucchero da Vr-
bino: andeuui PeiIegrino,e vi fu ben veduroda queila Maesti;edicon<>
rifacestb tutce le opere,che già Federicodipince hauea. Diede egli
quel Re gran sodisfucione, e sinico che hebbe il lauoro, fu regalaco,
alla grande ; ed i più vogliono, che ne riporcasse il valore dicento mi-
la se.udi, oltre esser hpnorato di tito lo di Marchcse , e sattolo padrone
di quel luogo, ou’egli sù’I Milanese nacque ; c cosìPellegrino nobills-.
simamente honorò la sua famiglia,e laprofcssìone.
Questo virtùoso meritò assai non solo per il suo valore, il quale cra
grande , ma ancoraper la sua gentilezza, e perle sue buone maniere.
Indi ritornossene alla sua carica in Milano carico d’honori, e di ric-
chczze,*e dopo alcun tempo riposatosi passòdaquesta a migliorj/iti .
nelpiincipiodelPontificatodi Glemente viii. edi setcanc’anni in circa
CQagrand’accópagnamento,e pompa nclla Ciccà di Milano fu sepolco.i

Vitadi'TaddeoLandini, Scultore .
, ne venne Taddeo LandiniFiorentinoa Romanel Papato di
Gregorio xiii. & operó alcune cose in quel tempo .
Fe di marmo vna gran storia di mczo rilieuo, ou’ è la la-
uanda de’piedi fattada nostro Signore alli suoi Apoftoli, si-
gure del niturale ,emaggiori. Fuposta nelia cappella Gregorianadi
S.Pit tro in Vaticano, ma con occassclne della nuoua fabtica d’ordine_*
del Pontefice Paolo v. lì !euò, e su collocata sopralapoita della cap-
peila Paolinadi monte Caualio,doue horastà, es’ammira.
Fece vn Tritonedi marmoallafontanadipiazzaN’auona verso S.Ia-
copo delli Spagnuoii, e diconoyche sia il migliore de gli altri.
Fabricò il modello deiie quattro figure rappresentanri giouani, che
surono gettati di metallo , e posti in opera nella bella foncana a piazza
Matthei, done a! presente itanno, e surono moltolodaci, e come cosa
ecceWentein buonconto tenuti. -
Alla Minerua neldiposiro di Am'oruogio Strozzi vi sono due puttini
di metallo con fiaccole nelle mani, opera del Landini.
Dentró la sala de’Signori Conseruatoriin Gàpidog>iodisegnò,c get-
cò la bellissima statua di bronzo di PapaS'isto v. che piega la testaall’.-
audienza, alza la destra alla benedittione,e porge il piede all’ossequio;
belle»e degne attitudinidisommoPontefice .
Fece diucrse cose per particolari, dtlle quali,per non esser publiche,
non farò mentione.
Taddeo fu amato ,e tenuto in conto da Papa Clemente yiii. e_*
creòllo suo architetto, alla qual professìone co’l suo genio era aftlu
clinato,
<54 FRÀNCESCO BASS ANO
clinato, ma la mala fortuna vol!e,chc sotto Sisto v. essendoegli anda-
to a Fiorenza,& imdatossalbuontempoviprendesse cosifino,e terri*
biie mal Francese, che poi giunco a Roma , c seruendo Papa Clemen-
te, il tmlc grauemente dandogli nella resta, sfìgurollo, & .ilnasog!i
cadde ,*onde non ardiuadi comparire allapresenzadel Pontefìceje piu
nonpotendo metcere in essecutione cosa alcuna, s’ammalòdicosìfat»
ca maniera, che quass disperato , tnancò ne’ suoi più begli anni, e con_#
dispiacere di tutti nel primi anni di Clemente viii., qui in Roma tcrmi•
nòl'opere , e la vica.

Vita di Trancejco Bajìano , Pittore_j.


Acopo Ponte da Bassano, famosìssìmo nell’artisicio de’pen*
nelli, e de’ colori, hebbe per suo figliuolo Francesco , a cui
egli insegnò la sua bella maniera di dipingere, e I inuiò con..
gran vantaggio nclla flradadella virtù paterna.
Francesco nell’età sua giouenile in varii luoghi dipinse ; e da suoi la-
uori riportòassai difama ,e di siima .
Mandò egli da Vinegia in Ronu, mentre S ifio v. era gran Pasioro
delle anitne, e reggeua la Chiesa di Dio, vn quadro grande a olio di-
pintoin tela assai oscuro , c fu posto nclla chiesa di s Luigi de’Francesi
ibpral’altar maggiore , rappresentante rAsslintione della Vergine Ma-
dre alCielocon vnagloriad’AngioIi, cdiputtini, e dabasso flanui gli
Apofioliintorno al sepolcro della Regina de’ sommi chori,- e son figurc
maggiori del viuo , dipintura gagliardaalla Venetiana, assai piacciuta.
Vi sono ancora due alcri quadri dalle bande con due JTanti Re di Fran-
cia,parirnentea olio formati,assaigrandi,edeirifiessa maniera códotti.
Nel Pócifìcatopoi di Clemsnte viii.purda Vinegia Fracesco Pontc
daBassano madò anche csel suo vn’alcro quadretto d’altare per la chie-
sa del Gicsù , ed è posto nella terza cappdla a mano stanca, den troui
la Santissima Triniti con liSanti, e Sante del Paradiso, cor, grand’ a-
more,e diligenza operato,e dalliprosessbridel disegno ne riportò mol-
ta lode*.
Francesco in Vinegia halauorate cose fàmosissìme,come anche fe-
cespcr ilSerenissimo Carlo Duca di Sauoia , ed altresì perlaCittà di
Fiorenza, e quasiper tutte le parciprincipalidel Mondo; e riel colori-
re pose molto studio.
li Padre hcbbegran genio a sormare animali, & il figlio buona ac,
titudine a fìgurare huomini.
PoÌ nelPoncificato dell’istesso Clemente, essendo di buonactà,pas-
■sò ilBassaniall’altra vita , e nellasua prosdsione all’alcezza della sua«j
gloria;sebcndicono,chepcrdifcttodimcncedavnasìnestra egli sipre-
cipitasio.
Vita
S A N T I T I T i:
/ita di Santi T*'iti, Pittorc^ ,
Anti Isebbe i suoimsggiori dal Borgo fan Sepolcro, e furono
di honoreuole famiglia , e suo Padre nominossx TitoTiti,
ma egli sualieuato,& apparòle virtudi nella Città di Fio-
renza. Da Baftianodi Montecarlo hebbe iprincipii deldi-
segno ,* & Agnolo Bronzino nell’arte della pit tura l’intr odussej e moltì
auuertimenti nellasua professìone hebbe dalfamosisfimo disegnatore,c
scukore Baccio Bandinelli sì, ch’m ecà di zz. anni, come fonte accre-»
sciutoda molti riui si risolse di uenire al mare di questaPatria, la qualc
è delle buone arti l’vnica perfettione_».
Per il Cardinal Bernardo Saluiaci Fiorentino alla Longara figurò
nella cappella di quel palagio, oue sono opere di Franccsco del £^1-
uiati, alcuni Apostoiiin sresco ,e soprala volca historie, enella facci'a-
ta vn Christo ìu Ia Croce conficro .
Poi soctoil Pontesice Pio iv. nd boschecto di Beluedere sopra vna_,
scalaa.Iumaca in vna volca colorì la storia della Vigna,- & in vna stan-
za vicina,l’Afìuntione di N. Donna conaltre storicsacre, e tra stuc-
chi messi ad oro vi fece belle grotteschc .
Ma nellasala maggiore hauisialcune historie grandipresto quelle di
Niccolao Pomarancio, e molto bene vi si portò.
Indi facto prattico pictore , e bene intendente delle cosedel disegno
a Fiorenza ritornostène , e vi operò molte, e belle cose nest’ essequi&>
del Buonarrotijnelle nozze della Principesia ,e per Paolo Giordanol.
Orsino, Duca di Bracciano ; e come moltoalie cose sagre il suo ge-
nio inclinaua, così Ie Chiese furono di molce sue opere grandemente^
illustrato •
Sotto Papa Clemente viii. Fiorentino mandò egli da Fiorenza vna^?
tauola dipintaaolio, entrouis. Girolamo Dottore della Chiesa I.aci-
na in ginocchione auanti vn Crocifisso,& in aria due Virtù co suo pae-
se, e figurine , e fu posto nella chiesa dis. (jio. della natione Fiorentina
nella terza cappella a man diritta,a detto s.GiroJamo dedicata_,.
Fece anch’egli molto bene i ritratti, e Ic sue dipinture sì da tuttie-
rano richieste , ehe delle sue opere ne sono ripiene le parti più princi-
pali dels£uropa_,.
Era nelle sue cose osseruance della fìoria,honesto, & il tutto con af««
tificio bene accomodaua , & vsaua buone prospettiue, e paesi.
Enellasua caraFiorenzacontinuamenteoperan.do,giunto ad eti
assai vecchia se ne mori con molta sua fama. £c ha lasciato dopo di se-*
famosi allicuine gli artificii dejla pittura_,. .

I VìtA
66 G IA C 0 MO rocca;

Vita di Giacomo Rocca, Tittor^_j> ;


Anielle Ricciarellida Volterra sii gran valent’huomo, e dilut
Giorgio Vasari, & il Borghini hanno satto memoria ; hebbe
egli molti allieui, e tra quelli fu Giacomo Rocca Romano ,
ilquale alcune poche cose dipitturaoperò,benche asssai delli
disegni, e delle fatiche del suo Maestro si valelse.
QueiVhuomo ne’suoilauoriera freddo, e la natura a nobili pensiert'
non lo solleuaua, ma solo il chiamaua alle fatiche , e come si'vede nel«
le sue dipinture, era di poco gusto; e faceua egli, come tal volta auue-
nir suole di vno, che hibbia hereditato bellissima libreria, che di quella.
nobil vtsta compiaccendosi,poco, o nulla di fruttoda quellaprende , o
per non voler’operare, o per non hauer talento sì, che dalla gran co-
pia de’ libri molta vergogna n’acquifta; così per I’appunto a Giacomo
Rocca auuenne , al quale lasciò Dtnieile beilissimi disegninon solo
de’ suoi, ma anche diquelli di Michelagnolo Buonarroti, li qualiegli
a tutti per marauiglia mostraua. E dalla vista di questi grand' vtile ap-
prese , e molto gusto il Caualier Gioseppe Cesari da Arpino , quando
eragiouane, & in diuersi lauori, che da Giacomo Rocca prendeua a
saré , n’hebbe aiuto , e tra gli altri quadri su la decollatione dell’Apo-
stolo s. Paolo , che hora nellachiesa di s. Carlo de’ Catinari a man di.
ritca sopra l’altare della Crociara, che trauersa, ritrouasi, che dal Roc-
ca a olio fu principiata,e poi dal Caualier Gioseppe all’ horagiouinet»
to terminossi.
E similmente vn’altro quadro , entroui JaTrinitA conalcunii’anti,
che sta nella Sagrestia de gli Orfanelii a olio parimente colorito .
Giacomo dipinse nellachicsadellaM'adonnadegli Ar.gelialIeTer-
me Diocìeciane nella prima cappella alla man dirittade’Signori Ceuo-
li, ricchissimi Banchieri di quei tempi, a N Signore , che patì per no.
stro bene , dedìcata, sopra ilcuialtare è vn CrocifistoconS.Girolamo,
e’I ritrattodi Girolamo Ceuoli a olio dipinto ; sonui da’ Iati due storie.»
grandi della Passione del Redentore in fresco, elavoltacon varie sto-
rie pur della Passione a fresco formata , e con varii scompartimentidi
stucchi ; ma la pittura pcr la sua durezza non molto selicemente riusci,
e poco gusto a’ profèssori diede .
Fecepèrs. Agata a Montemagnanapoli la tribuna co’l martirio di
quella banta; ma la pittura per sarui nuoua sabrìca, è stata guasta.
Ilmedesimo per liò’ignori CeUolinel Iorpalagio di strada Giulia_»
operò tutte lefacciate, che guardano verso il Teuere lauorate di gras-
fìto con gran numero di figure , ma vi si scorge la sua maniera, benche
sipreuatesse dellidisegni di Danielle, e d’altri, & in quei lauori met-
tesse in opera diuersi pitcori, pojche daie stesiso poco atco a farli si
scorgeioj»
Giacomo
NICCOLO D' AR AS: *7

rbGiacomoRoccapocofcce,petchela suapintura non dauagusto,


&anchedi faticarsx poco curaua, poiche commodo ritrouauasi,e del-
la bella vifta de' suoi disegni solamente sì pasceua, li quali da'profeisori
erano speiso veduti,e da forestieri ammir ati grandemente .
Poigiunto alla vecchiaia , qui nella sna Patria sotto Clemente viii.
terminò ii corso de' suoi giorni.

Vita di Niccolò dAras 3 Scultor^ .


Rastb è Cittd grande, e forte nelI’Artois, ouero Artesìa i e da
estaprendono nomeipanni d’Arazzo, che nelle nostre ha-
bitationi seruono d’ornamento , & Arazzerie sono decti ,’ &
in quella Cittd ddla Fiandraa nostri giorni mori s!a gloria_»
delleguerrej il Duca Farnese, che fti 1 Alesstndro de’ Romani E da_»
questa venne Niccolò , ddla cui vita hora siamo per farne particolar
racconto ; e di vero la Fiandra ha dato sempre all Europa cop.ia di va*
rii, e buoniingegni, attialla fatica, & alla patientia dell’Arti.
Attese Niccolò a restaurare ìmarmi antichi,onde poco da se operò.
Nella cappella Sista a man manca della st.atua del Pontesice Pio v.
nella parte di sopra ha vn’historia di basso rilieuo di marmo, ouc è
scolpito il Conte di santa Fiora, che abbatte gli Heretici di quei tenj-
pi in Francia.
Formòla statuadi Marc’Antonio Colonnaper lasanta Chiesa Ge-
nerale dell’ArmataNauale, cheandauain Campidoglioin testimonio
del valor Romano,& hora è in manG de gli Eccellétiss.Sig.CoIonnesi.
Dentrola BasiHca di s.Gio.Laterano ha fatto vn’Angelo su per que’
muri incrostad delIaTrauersa.EsotcoilnobiIissimo Ciboriovi hafabri-
cato anche vnastatua di marmo,che Melchisedech (ne’tempi di Abra-
mojRe di Solime,e Sacerdotc dell’altiss.Dio rappresétaje per di sopra,
ha la storia di balso rilicuo pariméte in marmo,con diligéza condotta.
Fece anche costui in santa Maria deH’Anima il diposito del Duca di
Cleues insicme con Egidio Fiammingo.ou’è il Duca armato in ginoc^
chioni sopra il frontispitio della cassa di tutto riheuo all i fuori. Edi
sopra ilmuro stauui il Giuditio di mezo rilieuo, nel quale è Christo.có
suagloria in atto di giudicare > & Angeli con la tromba, e figure iguu''
de,che risuscitano .Da’ latiamandirittastal i ReIigione,e dallaman-
calaFede : visono colonne, nicchie, frontispicij, & alrribelli finitné-
ti ; e sopra da’ lati ha due puttini : poi in cima tra le finestre è vn qua-
drodibasso rilieuo, ou’è PapaGregorio xiii che dd lo stocco al Du-
ca con moltefigure, opera di marmo per diligenza di huoro, e per di-
spositioned’arte molto bella ,-e vogliono,che le migliori statue di mar
molauorate inquel monumento sienostate fatte da Niccolò.
Efinalmente qui in Roma se ne morineH’anao 1 ,>y#.
1 z Vita
6§ MARTINO LVNGHI.
yita di Martmo Lunghi 3 Archìtetto.
V Martìrio Lunghi Lombardo, e pergrado d’arte diuersasco-
me à moki è auuenuto; giunse a quella , che gli diede sama,
e tra degni Artesìci il ripose, Da principio fu egli capo mac -
stro de’Iauori de" marmi, e con laprattica, e con Io studio
diuenne architetto , & in diuerse fabriche su impiegato, dclle qualile
più famose accenneremo*
In tempo di Gregorio xiij. sommo Pontefice,a cui anch’egli seruì di
architettura, operò nella parte del palazzo di monte Gauallo, dou’è la
torre de' venti.
Ristaurò il porticodi s.Maria Maggiore;e dicono,che dentro la Ba-
silicafacesse lacappella perliSig. Cesi, a'quali inBorgo vecchioha-
uea nobilmente risarcitoilpalagio . Ec a’ Duchidi Ceri l’altro lor pa-
lazzo allafontana diTreui inalzò da'fondamenti, e compì.
NelIaChiesa nuoua edificò ildidentro di detca fibrica, e vi fece vn
modello di facciata, che hora nelle stampe è rimasto ; se bene poi la_#
facciata fu fàtta da Fausto RughesidaMonte pnlciano, e consuo dise-
gno,e modellonobilmente compita.
Architettò la cappellade’.S’ignoriOlgsati in ^.Prassede.
Ilpalazzo del Signor Duca Altemps alla piazza dell’Apollinare è
suo raggiustatnento; come su suo disegno l’altro vecchio di Monte dra-
gone aFrascati; e quello in Romagiddel CardinalDeza:&horaque-
sti due vltimi sono de’Signori Borghesi, da loro regiamente compiti.
Non tralascierò, che il medeisimo alla Madonna diTrasteuere sece
la nobilcappelladel Santissìmo d’agramento cosuaiS’agrestiaper PEc-
cellentissìma Famiglia Altemps, & all’hora risarcì quasi rutta quel»'
la Chiesav .
Compose il Ciboriodis. Bartholomeo all’Isola con quattro colon-
ne diporfido.
Lachiesa ddle Conuertite al Corso conlasacciatafu opera di Mar.
tino Lunghi.
òlzòla chiesadella Cósolatione con l’altar maggiore, & il bel prin-
cipio della siia facciata infino alla parte,che hoggi si vede. Come pari-
mentedisegnò , e compilafabrica del campanile in Campidoglio. Etil
palazzodel Cardinale santa Seuerina sù monte Cirorioaltermine, che
hora siscorge,fu da luicondotto.
E come nelle operc,cosi nel valore crescendo,atempo del Pontefice
Sisro v. fecela chiesa con lafacciatadi s. Girolamo a Ripetta de glì
S chiauoni, & è lauoro di bella maestria.
Et il Tempietto alla Villa de gli Olgiati è sua architettura .
DicotiOjChe si adoperasse in altre fabriche,raa perche da altri suron
cominciare, qui per sue non Je narrererao.
Quest’ l;no-
E G I D J O NGO. <$9
Qucst' huomo tnorì ve> cì o, e lafeiò più figUuoli, tra’quaii vao st
chiamòHonono,ehe atteie aìrArchitettura,di cui asuoiucgo diremo»

Vit'a di Fgidio TìamrmitgO) Scultore^.


Icono di Lorenzetto Lotti Fiorentino, eftè egli fu i! primo,
$ che qui in R oma lc ftatue antiche di marmo mal concie, o
rott:e c°n diligente cura diede a racconciare a’ buoni Seul-
tori, perche rifacessero ciò, che lorointieramcntemancaua . Onde-*-
in questa Città tutti i J’ignori cominciarono a restaurare molte cosc#
antichev.
Diqucsta professìone, & esiercitio su Egidio dellaRiuiera Fiani-
mingo , il quale oltre il restaurare di queste , nella cui arte era valent’-
huorno, e degno di lode, e da ó’ignori adoperato, ne operò anche da-,
se alcune,che ghrecarono fama,&honore.
Nella cappella Msta di s. Maria Maggiore fece dalla banda della_*
statuadiPio v. due historie di marmo di bassorilieuo, nella parte da_»
basib,vna perIato,cioè,quando il Pontefìce diede lo stendardodel Ge-
neralato a Marc’AntonioColonna contra 6’clim ij. gran Signoredc.’
Turchi;e quando diede il bastonedel Generalatoallo Ssorza Conte^
dssanta siora contra gli Eretici diquei tenap’ nel regno della Francia.
E-nella facciata incontro , oue è il diposìto del Pontefice Msto v. vi
scolpì due historie parimente di baiso rilieuodisopra dalle bande del«
l’Incoronatione , cioè quando Sisto canonizò s. Diego d Alcalà Spa-
gnuolo de’Frati minori di s. Francesco . E quando mandò il Cardinale
Hippolico Aldobrandini, poi Clemente viii. a ricomporre le guerro
tra al Re Sigismondo di Polonia, e Casa d’Austria.
Ecins. Gio. Lateranosotto ilricchiisimo Cihorio ha sabricato vna
stacua di marmo rappresentante Moise condutticre , e Legislatore dcl
popolo Ebreo, e sopraui la storia di bassò riiieuo.
JLauorò anche Egidio dentro la chiesà di s. Maria delI’Anima insie-
me con Niccolò d’Aras il dipòsito di Carlo Federico,Duca di Cleues,
aman manca nel choro, assairicco dimarmo. Etamandirictapresib
l’altar maggiore scolpì-tf diposito del Cardinal’Andread'Austria, oue
sono diucrse figure pur di marmo con gran diligenza lauorate, cioè
dire la Resurretcione di N» Signore di mezo rilieuo , & il Cardinalegi-
nocchione sopra la casia; e daTati sono ie statue della Prudenza,e della
Carità , c v’è ornamento di colonne, e di belh finimcnti. Euui poi di
sopra vn srontispitio,oue a giacere sta la Rehgìone,e la Fede,-e nel me*
zo hauui vn quadretto di mezo rilieuo con vn Dio Padre. v X
Fcce altre cose,chc per breuità io trapasto. Era di naturaalIegro,m3
su di gambe mal sano perlo continug humore, che vi distillauano i dis-
ordini del mangiare, e del bere.
Etin
- ; is

70 G I O. A L B E R T i;
Er in ùtCa vccchiaia se ne mori qui nella Gittà di R.oma nell'anno
del s_‘nti!Ì;mo Giubileo 1600. ;
H.ibÌLiUa nella strada del Corso. Hebbe mogtie , e figli ; ed hoggi
ve n’è v iO,che nr!!e Cortide gliEminentissiminobilménte si tratta, e
varnlinguaggipossiede.

Vita di Gio. Alberti dal Borgo, PÌttor


Ora diremo qualche 'cosa di Gio. Albcrti dal Borgo perle^
proue della suagran virtù meriteuele d’ogni lode. Questi fu
figliuolo di Alberto Alberti dal Borgo san Sepolcrosil qualc
fu intagliatore dilegnamc assai buono . Hebbe più figli, o
tra gli altri fu questi, e volIe,che in giouentù attendesse alla pitrtrra .
Venne Gio. a Roma , & in quell’età diedesi a studiare nelle b'ejljL,
opere di questa mia Patria si, che valent’huomo diuenne,& in particb-
lare hebbe genio a far mirabili prospettiue,onde al suo tempo in ciò no
hebbe pari,poiche ingannano l’occhio dichi vi mira , tanto sono con_.
gran dolcezza dipintejsi comepuò vedersi neila fimosisslma ò’ala Cle-
mentina del Palagio Vaticano, che è Ia più esquisita opera, ch’eglisa-
cesse mai di prospettiua ; nè si può desiderare da maggior’arte fatta : E
vi sono ancora molti puttini, e figure intorno a s. Clemente di suo assai
buone,e ben colorice di nobil maniera, e masslmamente nella voka di
detta Tala : e si eeggcmo,quanto sono più ben’ espressse di queiie, che vi
fecero Cherubino suo fratello, &alrri, che non intendeuano sì bene_»
le regole della prospettiua, come egli faceua. Questa grand'opera è Ia-
uorata cucca a fresco , e dalla cornice a basto vi sono Je storie del Pon-
tefice, e martire Clemente, e questa è vna delie più belle opere , che
ifiquesto genere a’ nostri tempi sia stata facta .
Nella sala vecchia de’Palasrenieri in Vaticano vi sono di sua mano
SÙquegli Apostoli varie sigurine ,e puttini a fresco coloriti-
Dipinse nel Vaticano alcune altrc cose, ma tra quelle la sala vicino
alla Clementina , doue si fa qualche volta Concistoro , e quiui è leg-
giadro fregio con diuersi ò’anti,e belli scompartirnenti, e vaghi paesi .
E fece anche diuersi fregi nelle stanze a questa vicine .
Operò nelIaSagrestia di s.Gio.Laterano,da Papa Clemente viii ri-
nouata, la volca tutta di prospettiue con diuersi sfondati, che la fanno
andare all’in sù, pcrche era assa-ibassa , & in talguisa pare, che s’inal-
zi,benissìmo aggiustata^e sonni molte figure di suo , tutte a buonissìmo
fresco dipinte,e con diuersi ornamenti assài ricchi,eputtini,che scorta-
no di sotto insù,molto vaghi, el opera eccellentemente è condocca.
II medesimo in s. Gio-in fonte adornò Ia cappellecca di s. Gio.Batti-
sta con bellissìme grottesche.
Lauoròins. Siluestro a monte Cauallo vna voicasopral’altar mag-
giore,
F L A M I N l O V A C C Ai 7i
giore, che è lo prima , doue nel mezo mirafi vno ssondato con alcuni
puttini pra certe mensole, che scortano,opera molto bella . £ sondi
suo alcunc figure, e fuori deirarcoduc Arme inscorto aiìai ben’iutese.
Mapoco meno,chenon n 1 sono scordato , che dipinse a tempo dcl
Pontefice Gregorio xiii. nel Palagio di monte Cauallo alcune fianze_.
con fregi parimente leggiadri,con scompartimenti di prospettiuè , e fi-
gure, e formò similmente due figure sopra la porta, che ènel cortile di
quel Palagio Pontificio a sresco ottimamente lauorate.
Gio. in compagniadi C'herubino suo fratello lauorò ancora di graf-
fito ne 1 se condo cortile d; quesso luogo, cfie guarda verso Roma.
Et inoltre fecediuerse co re per varii Personaggi.
Firialmente s’infermò,per dipingere a sresco nelle volte, poiche tan-
t'humido gli s’cra riflretto nella testa, che grauemente l’abbattè, &
mise in fbndo di letto,e molti mesi dimorouuii& vitimamente nel 1601
alli 10. d’Agosto vi morì di etd di 4j.anni nel vigore della vica, e ncUa
grandezza della sua fama sotto i] Pontificato di Cjemente viii.
Quess huomo eraassai affabile ,e di buonaconuersatione, & a tutti
li profeisori diipiacque la morte di sì gran Virtuoso,il quale hauerebbe
potuto fare grandi, e memorabili cose, se infìno alla vecchiaiafuss’c»
giunto . Habbiamoilsuo ritratto nell’Accademia.

Vita di Flaminìo Vdcca, S'cultoro__>


Ra gli altri ingegni, che Roma dal suo seno, quasi da campo
diVirtù a beneficio de’pofleri ha produrto, fu vno dellafa»
miglia Vacca, che Flamirno ncminossi, & a gli studiidella
scoltura si diede/e lauorò opere qui in Roma,sua, e mia Pa-
tria, d:Ile quali alcune ne rammenteremo.
Dentro la cappella Sista ins.Maria Maggiore a concorrenza de gli
altri Arteficì fece di marmo la statua di.S Francesco d’Assisi,del cuior~
dine fu ìl sommo Pontefìce Siflo v.
Nella chiesa detta Nuoua, ouero Oratorio de’Padri della Vallicel-
là, nella cappellaa man diritta de’ Glorieri vicinoalla porta della.ò’a-
grestia vecchia vi sono disuo le statuedi marrno di s.Gio. Battista,e di
s. Gio.Euangelista c on dihgenza condotte.
Iri s-Gio Laterano ha tra le altre , sù quei trmri incrostati della tra-
uersa, scolpita l’effigic d’vn'Angelo parimente in marmo esprcssa.
E nella cappella terza a man diritca , dentro il Tempiodel Giesù, vi
si vede vn’Angelo di marmo in piedi inactodi adoratione, bel lauoro
del suo scarpello . ■ «o ■ " * >■ "v:
In piazza Nauonafece vn di quelliTritoni di marmo,chestannosù
la fonte in atto di sonare il corno, e versano acqua.
Nella facciaca della mostra dell’acqua Felice aTerminefattad’or-
dine di
jz TOMASSO EAVRETI. 1
dìne di PapaSisto v. feuui vn’Angelo,che sta di sopra, e ciene I’Arnao
del Pontefìce . E la sìoriadelTestamenco vecchio di bassò rilieuo, che
sta verso Termini, è di sua mano.
Etoperando erasl difficile nel concentarsi , chemai ne’suoi lauori
non si sodisfacena.
Plaminio Vaccà Romano assai buon virtuoso attesc molco a risto-
rare stacue antiche,e per questa cagione fabricò poche opere da se. £c
anche andò a Fiorenza per seruigio di queU’Alcezza.
Fu huomoriposato, e di buona maniera }era della Compagniadei •
li Virtuosi di s. Gioseppe di Terra santa nella Rotonda . Et in quella-»
ha lasciato il suo ritratto di marmo da Iui medesimo sàtto; e v e la siia_»
memoria_,..
Finalmente quiin Roma con fama di buona vica mori, mentrc reg-
geua Ia Chiesa Romana ìl santiss. Pontefice Clemence viii.Fiorentino,.

Vitadi cTomasio Laureti > Fittora^.


natione Siciliano fu Tomaiso Laureti ; e stando in Bologna
con molca sua riputatione a dipingere varie còse, sìcomeinu.
quella famosissìma Citrà siveggono, fu honoreuolmento
chiamatodaPapa Gregorio xiii.BoIognese in Roma a dipingcr la vol-
tadella sala di Gostantino, perla mortedel Pontesicc CJementevii,
eperla disauuentura aiquei maluagi tempi restata impcrfetta.
Vcnuto a Romasunobilmente accolto in Palazzo, e buona proui-
stonc assegnatagli, e confbrme laqualicà di lui concedutagli parte per
se, e pcrsuoi seruidori, & anche caualcacura , e fu tratcaco come vn_»
Principe. Diede principioall’opera, e cutto il Pontisicato di Gregorio
viconsumò. Talche dapoi siiccedendoSisto v. che amauale cose pre-
ste fecegli sretta , ond’egli fu forzato di abbreuiare alcune cose , cho
andauano secondo ilsuogenio con maggiore studiocondotteye perdir
vero, nel lauoro egli era vn poco Iungp, e se siniua l’opera a tempo di
Papa Gregorio non solo-saria stato honoreuolmente pagato,ma dalla_»
magnificenza di quel buon Pontefice , masslme hauendolo egli fatto
venire a Roma, grandemente regalato ; ma tra che diedesi in tempo di
altro Papa Iontano da quei pensieri, e cra che egli in alcune opere sot-
to 5“isto v. fatte,vipose l’Imprese di Gregorio xiti. non solonon fii pa-
gato, comesperaua; raa gli furono minutamante messe in conto tutto
le prouisioni, c le parci, e sin la biada del cauallo, talche il pouero nul-
la auanzò dal carico di tanta fatica. E però è buon consigliopertuttii
Virtuosi,che operano, esser sollecicia cjarguito alli Principi, mentro
stannodi quellabuona tcmpera di volere vn’opera, perche se tantosi
tarda, che lorpassì la vogIia,e che nasca alcro accidente, come auuen-
neaTomassbLaurcti,intrauerràloroqi queste disgratie, Però ogni
vno
T O M A S SO LAVRE T V 72

vno con prudenza cerchidi ssuggirle, e non indugi nella vecchiaia sl»
cercar’opere per viuere, quandoè tempo di ripoiarsi.
Ne gli anni di Papa Clemente viii gli fu dato a dipingere in Campi,.
doglio la seconda saia di queirillustrissi no Magistrato , e cutta a sresco
lauorolla conlastoria di Bruto, con quella del Ponte di Horatìo, e con
l’altre due battaglie da luicon gran diligenza condocte, efinite.
La Signora Contesta s.Fiora li fece historiare due quadri grandi so-
prale tele a olio in s Bernardo,il quale ora auanti il santissimo Cro-
cifistb, che distacca le bracciadalle Croce, con amore laùorato.
Mercè della sua gran virtù per il Cardinal Rusticuccia s. Susanna«*
fecc vnbel quadro grande della morte dis.Susanna vcrgine ,e raartiro
con molte figure soprala tela a olio.
Glifu vltimamenteatempodi Clemente viii. dato a dipingere vn-,
quadroa s.Pietro dalli Prelacidella fàbrica;il fèce mectere in ordine,e_*
sùft muro fe porre le Iauagne,ma per oecorrenza di morce non lo prin-
cipiò , e questo fu dal Caualier Christofitro Roncallo dalle Pomaran-
cie prcso,e concluso .
Tornastò fu molto amatore della virtù, & assai honorato ; e nell’im-
parare alli giouani, e a tucti que!!i,che desiderauano ester virruosi^gli
molto cortesemente eompartiua quelle gracie, che ii Signore dato
gli hauea_».
Fti il secondo Principe dell’&ccademiaRomana, & era tanto hu*
mano con ligiouinetti, che quando teneuasi Accademia, staua egli a_*
sedere,& haueua a se dauanti vna tauola con certa cartelia/e con ogni
possibil carità insegnaua loro laprospectiua ,e li prjncipii deU‘archi-
rertura_..
Finalmente con poca comtnodicà morì di 8o, antii in ciraa,& in satu
Luca fu sepellito; compatcndo tutti, e contrìstanddsi , che Vn’ huómo
auuezzo a stare honoratamence con li suoi agii, si riducesse nell’ estre-
ma vecchiaia ad hauer bisogno d’altri,
Gli deuono hauergrand obligo gl’tndoratori, e dipinfori di botse-
ghe,‘poiche a tempo di Papa Clemente viii.su mesto v- datiosopra tut'
te le botteghe di Roma per Ia rcdutrione de’ quatcrini, il quale con o-
gnirigore sipagaua. Andò egli in Camera , e tanto si adoperò con li
Cherici di esta , c con altri Camerali ;econ!i Cardinali, e finalmente
conl’istesso Pontefice, portando il Breue di Gregorìó x'iii. da Ststo v.
confermaco.che da quel peso liberolIi,s Ió perch: stauano sotto la no.
bile Accademia Romana. E perciò non senza ragione auuerlc bbe, che
quandolàrà finita la sabrica d.ella chiesa di s. Luca in s.Martina,gIifbs-
sealzatainmarmoqualchememorra d*.irAccademia)Oue il suo ricrat-
to dimano delBorgtani meritamente siammira .

K VÌtA
74 CAVAL. GIQ. BATTISTA DELLA TORTA.

Vita del Caualier Gio. Battissa della Vorta v,


Scultorti.
Ora a me si para dauanti, a douersi sar racconto del Caualier
Gio. Bactista della Porta, che sa Lombardo, e pareaite di F.
Guglielmo della Porta, eccellente scultore,- incasa delquale
egli apparòl’arte delkscoltura : e seruì, dopo elser morco F.
Guglielmo, il Cardinale Alessandro Farnese, e lasua casa; & in tùtte le
occorrenze di statue eglisu sopraintendente si di ristaurare le antiche,
come sarne delle nuoue. Ma spetialmcnte saceuade’ritratti astaibene;
& vna voltaper ii Cardinale scolpì li dodiciCesari con li suoi petci, e st
portò cosìeccellentemente, che il Cardinale Alessandro il regalò,e fè-
celo Caualiere dello Speron d'oro.
Staua eglicommodo , e con gran sasto, e dilettandost di ragunare_*
anticaglie, ordinò vn bello studio di statue antiche buone, evene fu-
rono alcune esquisitissime, come trale altre quella di porfido, opera_,
rarissìma a vedersi . ^
Fece a Termine neJIa moftra-deJI’acquaFelice', sù l'alto dell’Arme
del Pontesice ^isto vn’Angelo ; e nella nicchia,collateraIe aquella del
Moisèda storiadelTestam.’veccfiio.inbass'òrilieuo-verso la strada Pia.
Scolpì nella cappella Ò'ista della Basslica dis. Maria Maggiore ii san
Domenico, maggiore del viuo .
£ per la sua virtù da tutci adoperato dentro la chiesa dis Pudentiana
nella cappelletta di s.Piecro , doue è l’AIcarepriuiIegiato , e già vi ce-
lebrò Messa lo stesso s. Pietro, sormò due statue,cioè N-.Signore,che_»
dd le chiauideifùo VJcariato all’Apostolos. Pietro , figure di marmo
4jrandi, quanto nel naturale.
Ì1 Caualiero Gio. Batdsta operò poco, perche andò a lauorare alla
santa Casa di Loreto; emolco tempo consumaua a cambiar cofè anti-
che, & in questonegotio, nelche egli molto preualeua, sìbcne guada-
gnar soIea,che il faticarsi poco euraua.
Finalmente da dolori colici assalito , & estremamente scosso fe.ne_»
morì, e lasciòil suo aHifratellt ; &in Roma nellachiesa del Popolo su
sepolco, e Ia sua ftne successe ne gli anni di sua vita 5 5. e della nofli-a sa->
}ute 1597. f.
Hoggiin Roma Io studio delle memorie dipiecre .-de’bassi rilieùi, e_,
delle statue antichead essempio,& emulattone di questi Antiquarii si è
cpsì fortementedisteso.e daper tutto accresciuro ,che le mtiraglia de’
Palazzi, i cortiIi,e le stanze ne sono piene,e douitiose ; ed i giardini co-
meson vaghi d’ordinidi piante, cosìsonoricchi d’oper* di marmi ,• e_.
co’lloro testimonioalmondo sanno anch’ hoggi sede delle grandezze
diquesta Reggiadell’Vniuerso.
Vita
1 A COPINX) DEX CONTE. 7*
' ' t ... ' " • • , ... r ■ - ' } ,f • t r t r .;-y_ (T. s• •* ; -
yìtàdi lacosino del Cohte % Pittore^ .
r; •- ... ; r.- - • •• s; y'
Gran forcuna d’vn vircuoso, affrOntarsi nC tempi, che Ie sue
fàtiche sieno da Principi nobilmcntè rimuneraté. Ciò in ve-
ro adiuenne a Giacopo del Conte Fiorèntinòsst quale giun-
se a Roma, teafro di virtù, fotto Paolo iii. Padre di magni-
ficenze; ediedesia farde’ritrattijli qualiasssaibeneegli cóductua, e ri-
trasse ilgran Pontesice Paolo , e tuttiglialtriPapidelsuotempoj e_»
ne acquistò tal nome, e grido,che fece ritratti anche per tutti i t’ardi-'
nali, e PrinCipi Romani, ed Ambasciadori, e tutta la nobiltà di questa
mia Patria , e Madre commune de‘ Viituosi ,• come altrcs' ritrasse le_*
Principisse, e £ignore,e Dame Romane,e tra Ié altre febricò il f-mo-
so ritratto dclla Signora Liuia Colonna,il quale diedegli gran nomeJ&
vtile assai.
Iàcopino fu discepolo di Andrea del Sarto, e dentro s Pietro vec-
chioaiutò ilPistoia ,a fare il quadro, che era nella cappelIade’Pa.
lafrenieri.
Da giouane fece neirOratoriodi s.Gio.DecoIlatodella natione Fio-
rentina la storia dell’Angelo, che annuntia a Zaccheriala concettione
dis.Gio.Battista, a frescocon grandiHgenzaespressa.
Nella Madonna del Popolo sottola gran nicchia sinistradella Tra-
uersa sopra l’altare hanui vn quadro a olio d’vn Christo morto, che ha
molse figure dintorno con gran diligenza formato, ou e lasepoItura,o>
statua di marmo a giacere del Vescouo Thesauriero di Paolo iii; bella
sculcura di F. Guglielmo della Porta.
In s.Luigi della natione Francese la quarta cappella a man diritta_*
sopra l’alrare ha di sux>ss quadro di s.Dionigi a olio .
E per esser’egliaftettionato dellasua Pacria, volle di nuouo ngl me*
desimo Oracorio dis.Gio.Decol!ato,chiesa dellasua Natione,fardi sua-
mano due storie a sresco dipinte a concorrenza d’altri eccellenti pitto-
ri lauorate.- Vnasi è,quando s.Gio. Battista predicaua con molte figu-
re aU’intorno: e I’altra,quando ilgran Precursore battezzò il f igliuolo
dji Dio nel Giordano Con buon disegpio,e forza, e btion colorìto fatta,
É nella tauolasopra l’alcare vedisua mano Ia dipositione di Croce_»
del Redenrore con molte figure a olio assai ben conclusa.e di buon di-
segno,e vago cqlorito. Equesta cpera diconQ fusse la migliore,ch egli
lauorasfe per l'emulatione deglj alrri soggetti, che in quel luogo face-
uano proua de’lor virtuosi pentielli, e ciascuno contendea d.esser’inan-
ziall’alrro commendato.
Dentro s.Ghiara monisterodiCappuccinea monte CaualIo $ù l’al-
tare a man dirittadella chiesa formò vn Chrisro morto condiuersesi-
gureaolio ,otie è ilsuoritratto inetàgiàcadente. Erincontro hauui
vnaltroquadrod’vn SiFraneesco a olio,che riceuele stimmate del Si-
( K z.
76 PIETRO PAOLO OLIVIERI.
gnore per noi Crasiteo^ e queste furono le vltime cose, ch’egli in publi-
co operaste .
Iacopino del Conte àttese aformare i suoiritratti,oue iIgenio,e faj
natura sinuieaua s e peressersi incontrato in buoni tempi, vi ièce bene
anchc i suoi satti,e si preualse dcll’opportunità del secolo, benefico de*
Virtuosi. Auanzòeglibuonasacoltà, & honoratamente viise infino
all’età di 8$.anni. EsoctoiIPontificato diCIemcnCe viii. nel 15q8.qui
in Roma se ne mori ,Ec in sar de’ritrattnìebbe per suo allieuo Scipionc
Gaetano, che in sormarli bene, e naturali, sacendo a noi fede de' suoi
buoni sondamenti, resc eterna al mondo Ia iama dei suo Maestro.

Vita di Pietro Paolo Qliuicrì > Scultorc^,


■—.u. • * «...
r
& Architetto.
Ietro Paolo figliuoio <J Antonio Oliuìeri Romano fu sculro-’
re, & architerto - Fece diuerse cose in questaCittà, e nella
sala grande del Campidoglio, doue fitiene audienza,sabri-
cò vna statua grande maggiore assai del natfurale, ritratta_*
da Papa Gregorio xiii & è molto al Poncefice sonligliante, lauoro as-
sai diligentej.
Nella cappella ^ista dellaBafìlica di s.MariaMàggiorcscolpì la sta-
tuo del s. Antonio di Padoua.
Décto la chiesa di s. Maria «uoua in campo Vaccino si vede il dipo*
sico di marmo ricco,e la memoria,quandoPapa Gregorio xi.riportòla
Sede Pontificia daAuignone à Roma con molte figurefatta dibassori-
lieuo tutta d’vn pezzo,e con grandiligenza, e maestria condotra.
E nella cappella de’i'ignori Gaecani in s.Pudentiana ricca di bellissì»
mi marmi, statue,e musaici,sopra l’altare v’è vna grand’historia di mar-
mo di bassòrilieuo ,& è l’Adoratione de’ Magicondiuersesigure , &
abbelIimenti,opera di Pietro Paolo Oliuicri, ma per cagion dimorte^
del tutto nonfinita.
Fuegli parimente architetto, & in alcune cose moftrò con lode il
suo valore-
Seruì Clemente viii.& è suo il disegno del prptioso Ciboriò di s.Gio.
Laterano da quelPontesicc sattofabricare ,e diquella sontuosaopcra
eglì hebbe la cura, e’1 comando . Et anehe vì principiò la ftatua deN
l’Elia cou la sua storia di sopra di basso rilieuo, ma in quel tempo rnori,
C compilIaCamiIIoMariani Vicentino ; come anche l'istessb fini il la-
uoro dell’adoracione de’Magi a s.PudenciananelIaricchissìmacappel-;
la de gli Eccellentisiìmi Gaetani.
Fece ilmodello, e fu architetcore della sabrica di s. Andreade!Ia_V
yalte, & aqualchc buoncernjine qtiella mole ridusse-} E k FOliuieri
non
ARRIGO F I A M M I N G O; 7?
non moriua sì presto , hauerebbe ordinate le maggiori fabriche di Ro*
ma, ma lamorce iltolse prima del tempo, se non che inquanto re st*_»-
anche hoggi viuo alla fama.
DÌ qiurant’otto annialli ti-di Luglio del 1599. rermjnò i suoi gior-
ni, e qui in Roma nellachiesa della Minerua è sepolto', e vi ha iapi de ,
& iserittione postagli da vn suo fratello, ch era Gaualieredell’ habico
diChristo, e ne gli affari della Corce, e pe’negotii de'Principi molto
essercitato.
Pietro Paolo susempre honoratistimo, & al Pontesice Clemente per
la fedelcà, e per l’industria era molco caro.

V'ita di Arrigo Fia mmingo> Pittorc^ ",


Lcuni Artcfìci nclla loro prosessìone, benche nelPetà vec-
chia condotti si sieno,& habbianogli anni loro impiegati in
Iauori, nulladimeno poco commodi sisono rìtrouaci, e.»
nullaè valutalorola continoua frcicadelI’operare.Dique-
sta conditione fu Arrigo Fiammìogo , pictor brauo , e digran nome , il
quale ne gli annidelPontcsice Gregorioxiii. con qualche principiodi
pittura se ne venneaquestamiaPatriaRomajma eglimolto auanzossì
eon istudiare tutto dì le belle opere di questa Città, onde Maestro va-
lente diuennej.
Dipinse nella Chiesadella Madónadegli Angelialle Therme Dio-
cletiane nella prima cappella a mah-thanca sù la volta diuersiquadri a
olio condotti. Aman diritta euui la storia,quando il Redentore in casa
del Fariseo diede Ia benedittione a Maria Maddalena con moltefigure;
alla mano stanca, quando egli alla B. Vergine apparue ,*& in saccia_r
all’hora, che il Saluadore a Maddalena mostrossì,con assai buona ma-
niera lauorati.
Nell’vltima cappella dalmanco lato della medesima chiesa v e sopra
la voltadi manod’ArrigoiI s.Michele , che discaccia dal Cielogli An-
geli al loroCreatereribelli ,aoliocon buongusto sigurato,e dibella
maniera Italiana conclnso.
£ nella cappella Sifta in Vaticano, nelsentrare dentro Ja porca a_>
man diritta il Risuscitamento del figli^olo di Dio a fresco è bella ops -
radelsuopennello. \
Dipinse Arrigo nel Pontificato di .S’isto v. nella Libreria Vaticana^
diuerse cosc, e tra le altre in vn’historiagrande,che occupa vna faccia-
ta, vn Concilio conquantità di Vescoui, di Prelati, e di gran Perso-
naggi, con buon gusto afrtsco condotto, e termir.ato .
II medesimo nella ceppella Sista sù’I monte Esquilino dipinsc sopra
la statua di Pio v. al!a mandiritta dellafinestra Aminadab, e Naassbn.
Esoprala statua dis.Pietro Martire nella volta v’è d'Arrigo,Erson, &
Aram
7* '■ GIÒVANNÌ CÒSCI.r n. A
Aratnsiguremaggiori del viuo, con buona manierailtaliànain fresco* 1
figurare_s. . . i . . -,
Dentro alla chiesa di Campo santo sù’l lato manco ha di suo vna_,:.
Madonna, che va inEgitto ,& vn s. Carlo afresco.
Dipiuse nella chiesadis.Lorerrzo in Lucinadentro alla cappella del
Battesimo sopra l’altare vn quadro adolio, détroui la Madonna in pie-
di sopra vna Luna con AngioIi,eputtini, eperdisotto v*è s.Lorenzo»
s.Francesco d’Afiìsi, e s.GiroIamo ginocchionc con buona maniera, e
con.amore condotti.
Lauoròsempre ne’giornidisua vita,per nonhauereilmodoaman-
tenersi.e s’afFaticò per necessìta sin ne gli vltimi tempidella vecchiaia.
E finalmen te nel Pontificato di Clemente viii. di età di 7S. anni qui
in Roma sinì isuoigiorni.

Vita di Gw. Cofci 3 Pittor(L-j.


ouanni Coscl Fiorentino venne a Roma nel Papato di Cle-
mente viii. Aldobrandini, & andòa! seruigiodi Alessandro,
prima Cardinal de’Medici, e poi có nome di Leone xi.crea-
tosommo Ponteficeyedipingendoperquel Cardinale fece-
glimolte opere, e trale altre in s.Prassede , in quci lati dellachiesa so-
no disuamanol’orationedelnofiro Redentore all’horto congli Apo«
stòli, fintadi notte tempo ; & a questa incontro la storia, quando no-
stro ò’ignore porta la Croce al Caluario con molte figure, e vi si veg-
gono Ii suoiadornamenti, gli Angeli in piedi conJi misteri della Pasiìo"
ne nelle mani, e I’ historietre finte di bronzo, opere a fresco condotce,.
E nelli pil astri.che sono nella naue di mezo intorno alla chiesa , stanùi
dipinti a fresco otto Apostoli del suo con puttini.
In s.Gio Decollato per la sua natione Fiorentina co’I suo-pennello
intorno dell’arco, che regge ilsoffitto, in fàccia Iauorò a fi-esco sci 5a-
ti,che stanno in piedi. E sopra la porta, che era nel chiostro ha dipin-
to a olio vn quadro grande, entroui s. Gio. Battista, che predica ,• hi_.
molte figurc intorno,& è fatco con diligenza, e buona prattica .
E nell’istessò chiostro in vn canto sotco gli archi ha nell’altare la Re-
surr.ettione di Lazzero con molcitudine di gente a olio.
Dentro s. Gio Laterano sotto il Cibono de gli Apostoli la volta so».
pral’altare hadisuoquattro Virtù, ene’quattro mezi tondi quattro
storiettede’ satti di s,Pietro, e di s. Paolo a sresco con gran diligenza_,
dipinti. E nella predella dell’alcare vi sono tre storiette di figurine a o-
lio con grand’amore condotte.
In s. Gio.de Fiorentini la seconda cappella a man manca tutta è sta-
ta dal Cosci a fresco dipinta con diuersc historie della Madonna, e di
fenc’Egidio, piccole , e grandi . £ sopra l’altare v’è l’ Assunta di
Agostino
GIQ. A NTO!NIO VA LSOLDO. 79

Agostino Ciampelli.. ••• < 1 <


NeUa chiesa di s. Gregorio al monce Celio a man diritta, in vn se-
polcro, che è d’historiadi metallo ,e di lauori di precra adorno , & è
della samigUa Riuarola,dipinse a frescodue Virtù conputtini.
Gio^Cosci Fiorentino hauerebbe operato gran cose, se inRoma_i
tratcenuto (ì fuise, per la sacìlità delsuo lauoro: MaandofFene alIaCit-
tà di Napoli in seruitio del C^Tdinale Alfonso Gesualdo, oue Iungo'
tempo ss fermò. E fìnalmente correndo il Pontificato diCIemente viii,
vi morì.

Vita di Gto. Antonio Valfòldo, Scultorts.


jjVando gli huomini con diHToluca licenza in preda al buon tépo
si danno, e non trauagliano in essercitare il talento, che dal-
la Virtù hanno acquistaco, e canco ad operare s’inducono,
quanto loro Ia necessicà con la penuria del danaro astringe,
cadono benespesso in miserabili elserapi di sinistra fortuna ; ed ogni
piacere gliÒTDÌlle tormenti.
Diquesta naturafu Gio. AntonioParacca daValsoIdo, il qualo
venne a Roma giouane, & haueua qualcheprincipio nella scoltura, e
diedefi anch’elso a restaurare sottoilPapato di Gregorio xiiLalsai cose
antiche, nelle quali fece buona prattica,e vi prese otcimo gusto, talche
in breue eccellente seultore diuenne.
Fece diuerse ccse, e tra le.altre operò nella chiesa dei Popolo ilmo*
numentodelCardiuile Aìbano conilritratto,eputtinituttodimarmo.
Et in s.Gio.Laterano fece nel diposito del Cardinale Ranuccio Far»
nese nepote di Paoloiii.Ie due statue di sopra al frontispitio,eioè laFe-
de, e la Speranzadi marmo,assai ben finice.
Dentro della Chiesanuoua nella cappelia vicinoalla.S’agrcstia nuo-
uàsono di sua mano ledue statue dis. Pietro,es.Paolodi marmo, che^
palsano il naturale.
Nella cappella Sista in s. Maria Maggiore scolpì eccellentemente_*
la statuadib’isto v. ginocchione asssai maggiprdel viuo. Eta maninan-
ca nell’entrare fabricò vna statua dis. Pietro Martire moltolodata,
da gl’ìntendenti tenuta la migliore di tutte l’altre,che quella sontuosa
cappella adornano. Nè tralasciar debbo, che fabricasse vn’ historìa a_*
mandiritca della statuadi Papa Sisto,che laCarità ràppresentadime-
20 rilieuo,assai buona, in marmo felicemente Iauorata.
Sono operadelsuo scarpello molti restauramenti per Roma, ma tra
gli altri lidue Giganti ,che tengonoper mano vncauallo, tolti dallo
rouine del theatro di Pompco,&hora stanno insaccia, doue è lapri-
ma scalinata del Campidoglio.
Era questivn'huomo di buon tempo, e non trauagliaua punto,se non
quando
«0 GIACOMO DELIA PORTA.
quando tal’hora haueita àlcunbisogrto didanari. Guadngnò egii inJ
queicetnpi, ne’tfuahropere molto essercicauansi,buona somma dimo-
neca, & infin’a tanto , che'l danaro gli suppliua , egli faceuaiIgentilV
huomo, e liberalmente il stto spendeua.
Prese vn bel giardino in atfitto,e tra’I festeggiare inallegria,e li disor»
dini, pieno di mal Francese, e priuo di monete , giunto ad e'strema mi-
seriasi ridusse all’hospedale ;e quiuist buonoarcesice infelicemento
morl nel più bel fiore del suo operare.
).

Vita di Giacomo della Porta 3Architettore.


Irerho parttrlente di Giacomo della Porta,il quale sii diPatria,
e dt virtù/comano. Da giouane egliattere a far dirllieuo dt
slucco;e dapoi si accomodò con Iacopo Barozzo da Vignola
pittore ,& architetto eccellente, e con ésso lui fece gran pro-
fitto nell'Architetcura, poiche dalla naturaeraui inclinato, cd a segno
tale arriuò , che in breue spatio di tempo a queilo diuenne successorc»
nelle di lui fabriche nobili, e magnifiche, e tra le alcre fu eletto degno
architettore della mirabil fabrica di s. Pietro;& ancora dall’inclito Po»
polo Romanopreposto all’archìtettura del Campidoglio, da Michel-
3onolo Buonarroti principiata, e dal Vignola seguica.
^Giacomo della Porta prese la carica di s. Pietro, e si andò confor-
mando astbi alli belli, & esquistti ordinidel Buonarroti sì nel di fuo*
ri neU’eccelIente incrostatura, come neldidentro con quelli vaghisi
simi adornamenti,che fanno vnione» e concordia a sì degna,e subltmo
machina,.
Nel Pontificato di Gregorio xiii. sece fare co’ suoi ordini la bella_,
cappella Gregoriana,cotne da tutci si vede, nobilitrtmaméce adornata.
Sotto lo stessòegli edificò il vago Tempietco delli Greci in sù la via,
chc delBabuino s’appella.
E fece lachiesa della tniracolosa Madonna de’Monti con la sacciata
di treuertini lauorata.
Fabricòparte delta chiesa de’Fiorentini incima a strada Giulia, non
ìontanodall’antico Ponte trionfale,che nel Teuere mirasi rquinato.
Ne’ tempidiSisto v. con ordinedel Papa fece voltare la magnifica
cupola di s. Pietro, la quale a vedere è marauiglia, e stupore de gl’ in-
gegoihumani. Narrandoside gliantichi ,chè nel voler'inalzare i gran
pezzi della ColonnaTraiana,sabricaronle d’intorno vn móte di terra,
e quelli sopraquestoconduceuano, e collocauanlial suo luogo, & a
pocoa poco secondo, cheportauano gli altripezzi della Colonna, essi
nalzauano il monte fin,che giunsero conl’appoggio della terra all’al-
tczza di quel lauoro , che hora si vede. E parimence nella Rotom
da, ouero Fantheon, rìempirono cutco il voco di terra ben calcara, o
GIACOMO DELLÀ PORTA. 1 81

sopra esssa gìttarono la sorma curua, o volea della Rotonda. Et inJ


quest’opera Vaticana Giacomo senza riempimento di terra, ma solo
con appoggi d’archi di legno, e di traui, nel vano deU’aria,& in sì gra-
d’aItezza,ripose mo !e della Colonna più degna,e della Rotonda mag-
giore; e nell’emulare le opere passate superò le glorie de gli antichi; nè
questosìgran vantod’altro ingegno ess'er poteua , che diRomano.
Vedest per lui in aria vna montagna ditreuertini con sì bel magisterio
composta , che fu spauento d’ogni altro , ma egli con gran facilità vol-
tolla; e perche vn pilastro gli parue, che facessè qualche motiuo, con_.
ogni esquisica maestria fecelo fondardinuouo; come anche haueasat-
toilBuonarroti, e‘1 Sangallo di quelli da Bramante fabricati/e volle,
che la cupola fusse circondata di grossissìma catena di ferro , acciochc
pertempoalcuno non facessse motiuo; e lasciò memorabile essempio a
gli Architettoridinon indebolire in alcuna maniera i pilastri, che so-
stengono le gran machine .
Andò seguitando il Porta la bella fabrica del Campidoglio con e/qui*
siti adornamenti gid dal Buonarroti principiata .
ò’eguitò quella del Giesù dal Vignolasuo Maestrocominciata,e fc-
ceui facciata tutta di trcuertino benissìmo adorna-E parimente dentro
la chiesa le due cappellette rotonde vna dedicara alla Madonna, e l’al-
rra a s. Francesco d’Assìsi con colonne, & abbellimenti di vaghissìmi
misti sono suaarchitettura; come anche radornamentodeU’altargran-
de con sue colonne assai nobile, e ricco .
Fece la fàcciata di s. Pietro in carcere per il Cardinal Pietro Aldo-
brandino. Et alle tre fontane due vaghi Tempietti,que!Io di Scala Cseli
già per ii Cardiriale Alessandro f arnese edisìcato ; e poi l’altro dello
treFontane fabricato per il detro Card. Piecro,sono sua opera.
Et in s.Pietro in Vaticano dirimpecto alla Gregoriana sece la nobi-
lissìma cappella Clementina -
EquinelIaMinernadalh cornice in giù fabricò la cappella de’Si-
gnori AlJobrandinijCon dipositijincrostacure , e vaghiornamenti- Ec
anche il monuincnto del Cardinale Alessandrino . E quello del Caua-
lierPucci Fiorentìno.
Come altresì dicono esser dei Porta l’incominciamento dclla bclla_r
facciara di s. Mària in Via.
Le porte conii due ordinidella faceiata di s.Luigi de’Francesi furo»
no di suo ordine, e disegno ecceilentemente lauorate .
E l’ornamenco dell’altar maggiore della Madonna dell’Ortoin Tra.
sleuere è architettura delsuoingegno.
Nella parte di dentro del marauiglioso palagio de’S ignori Farnesi,
l’vltime finestre , e cornicione del Cortile conla Loggia, chc guarda_j
verso strada Ginija . II nobilisslmo Palazzo, o Studio dclla d'apienza.j.
Queliogiide’Signori Maftci aiia Ciambella. L’altrode’d’ignori Cre-
scentii vicino alò’cminario Romano. Ilpalazzo de’ò’ignori Aldobran-
L dini
81 GIACOMO DELLA PORTA:
ciaiaptazza Golotina;equiuipresssoiI principio delpalagio, e dellai
porcagii de’Jignori Giustini, horadeU‘£minencissitno CardinaleSpa-
da .Quellodel Signor Duca Muci vicinoal Giesù :L JaIcro de’Signori
Matcheiallc quaccro Fontanc;& il pàlazzo de'Signori Ruggieri nella_,
flrada diricta del Giesù, surono da sì grand’ archicetcore selicissima-
mente condotci.
Dicono essser’ anchearchitectura di Giacomo il palagio de’Signori
Cornari alla fonte diTreui, e l’altro de’SignoriPaluzzi a Campicello ,
benchepoi sìa stato finito da Girolamo Rinaldi ; come anche quello
de’Signori Serlupipure a’tempi nostri da alcri compico: il palagio
del Marehese Drago alIaCiambelIa : IIprincipio di quello de’ Signori
Muti con la ringhiera nella piazza di Campidoglio , hora in alcra ma-
nierada lorofabricato : Ilprincipio del Collegio Clemencino con la_»
partedellagransala, & incominciamento diringhiera. Esono ancora
iuoi il palagiode’Signori Capozucchi a CampicelIo,come altreslquel-
lode’Signori Fani a Campidoglio , pressso i quali Giacomo hauealo
sue case, e v’habicaua .
E del decco Campidoglio jn cima alle prime scale egli inalzò i Co-
IossidiCastore,e di Polluce, e li belli trofeidi Mario .
F^ce socco Gregorio xiii. lefontanedi Nauona, quella di piazza_.
Co!onna , l’alcra del Popolo vicino al!a Guglia. La foncana deila Ro-
tonda, e l’alcra inCampidoglio con la sua facciaca» doue sta a giacere^
la statua di Marforio, La foatana auanti il porcone de gIiEbrei,e l’al -
tra bellissìma de' Signori Macthei a piazza de’Funari sono degni Cefli-
monii dellasua virtù.Ec a tempo di Sisto v. quella de’ò'ignori M'uti ncl-
la piazza d'AracxIi, e l’altra alla piazza della Madonpa de’Monti.
Fece pcr il Cardinal Pietro Aldobrandino a Frascati la famostsslma
Villa di Beluedere d’vna nobil fabrica adorna con vaghissime fontane,
opera degna di Principe .
Disegnò, & archìcettò diuerse cose per S'ignori particolari, & alcri,
che per breuicà io trapasso .
E finalmente ritornando da Frascaci, oue era stato a riueder la fabri-
cadi Beluedere in carrozza co’lCardinal Pietro Aldobrandini, acci-
dente sì grande gli venne , che bisognò lasciarlo alla porta di s. Gio-
uanni, & in breue passsando all’alcra vica , alla porca della Ciccà
mori Giacomo dellaPorca , cheper disordini dibereghiac-
cio, e riempirss di meloni,e peresser’assai corpulento,<5c
jn presenza di quel Principe non volendodire
il suobifogno, fudalla carrozza sì
scossb , che dalla graru
materia suf-
so*
cato in ecàdi 65. anni in circa fini i giorni
di sua vita_#.
PA DRE GIOSEPPE VALE RIANO. 8j

Vita delPadre Giofesfe Valerìano, Pittore.


Ifcorge veramente,che queji'huomo fugra Maeftro nel
l'archisetturaydaalcunecofe, cheio ho mirdte delsuo,e
dal mio pocogiuditio sor.ofate conofciute ;esempre egli
innanzi a moiti nellesus opere selicementeji è visiofa-
pere, e così da tuttiè iìato tenuto.
Gent. V.S. al vero siè apposta; e come l’ingegno in lei fìimo, così
il giudicio ammiro. Vi su anche in quel tempo ilP.Gioseppe Valeria-
no Giesuitadi Patria Aquilano, & auanti, ch’egli entraise nella Com-
pagnia di Gìesù,dipingeua assai bene.Operò diuerse cose per varii Per«
sonaggi ; ma in publico nella chiesa di s. Jpirito in Borgo fece a maiL.
diritca l’vltima cappella, e sopra Paltare dipìnse a olio la Trasfigura-
tione diChristo nel monte Tabor con li suoi Apofìoli, mq l’ha colori-
ta tanco oscura,che a satica si scorge; e credo,che quest’ huomo voles-
se imitare la maniera di F. Bastiano dal Piombo Venetiano , quando
pingeuaoscuro; e voleua, che le suepitture destero nel grandeconfi-
gure afìai maggiori del naturale,con far loro gran teste , maniampie,e
smisuraci piedi sì,che restauano tozze più tosto, che suelte, sì come.»
hauea l’humore alla maniera grande, mapoco siaccostaua alla bucna,
eperfetta. Fece dalle bande due gran Santi indue nicchie, e nc!!a_,
volta dipinse la venuta dello Spirito santo con gli Apostoli, e la Ver-
gine Madrein mezo afresco, con quel suo capriccio di dar nel grande,
asssai ben condotte; ma neldi fuori sopraFarco hauuila Madonna,che
riceue il saluto Angelico, di bel pregio.
Vltimamente si fece Religioso, & operò molte cose per lasua Có-
pagnia di Giesù, & assai la sua maniera di prima rimodernò , e più al
viuo aggiustossi. Si come vedesi nella cappelletta della Madonna, oue
sono diuersi quadri in rauola a olio figurati con le storie di N.Donna,
& in faccia da vna banda ,stauui vn’Annuntiata, che dicono esser la^»
miglior cosa, ch'eglidipingessè, e nella volta sonni fòrmati alcuni cho-
ri d'Angeli di mano di Gio.Batcista Pozzo Milanese a fresco lauorati;e
mcntre il P.V aleriano andaua formandoquest sopera, haueua amicitia
con Scipione Gaetano,il quale g!i fece in quei quadri alcunidrappi
dipinti tanto simili al vero, che non si postonodesiderare fatti con più
arte; & il Padre il rimanente di sua mano con gran diligenza fini.
E nclla seconda cappella a man diritta, dou’è sopra l’altare vn Chri *
sto morto in braccio alla santisiima Madre con figure dimanodiSci-
pione Gactano , ilP. Gioscppe fece !i disegni delle due histarie dalle_»
bande,vna sì è, quando il S’aluadore del Mondo porta la Croce al Ca!-
uario ; e l’altra, quando lo vogliono crocifiggere ; & anche le quattro
figure intorno alla cappclla , che rastembrano Christo appassionato,
sono suoidisegni,& inucntioni; male lauoròGasparo Ce!io,che seruì
L z al
84 CAVALIER DOMENICO FONTANA.
al Valeriano itidiuerse cose , e spetialmente nella volta, oncrononel
mezo alcuni Angioli,che pigliano vna Croce , e ne’peducci, o crian-
goli stann o liquactro Euangelisti, e dalle bandedue mezi tondi, o ar-
chicon historiedellaPassione di N. Signore Giesù, e ne’ pilastri vijsi
veggono due Profeti, Hqualiscorgonsidella maniera della volcaa fre-
sco dipinta , lì qualinon hanno ,che sare con liquadri già detti, a olio
concluli, se bene il Padre l’aiutò con qualche disegno ; ma U Profeti
lauorati ne’pilastri veggonsi ester d’inuentione, e colorito, come fu la
vera maniera di Gasparo Celio , così da tutti li Professòri della pittu-
ragiudicati.
Finalmente il buonPadre, dopo hauere operatomolte cosepersuori
di Roma,essendo già vecchio, morì nella Compagnia, e fu tra gli alcri
Padri Compagni sepolto nel Tempio di Giesù.

Vita del Caualier Domenico VontancLjt 3


Architettort^s.

V da Mili, luogo del lago di Lugano, il Caualier Domenico


Fontana. Venne in età giouanile a Roma, & essercitosli a_»
lauorare di stucchi, e ne diuenne buon Maestro. Dopo alcun
tratto di tépo,dagIÌ spiritidelsuo ingegno mossb,diedesi a stu-
diare nell’architettura,& hauedo la pratticadella fabrica.riuscì in bre.
ue buono Architetco.Misesi a seruire il Card. F'.Felice da Montalco nc
gli edificii della sua vigna vicino a s. Maria Maggiore , & ancora neila.
cappella in detta Basilica da lui principiata. Affrontò persua buona_#
fortuna, che in quel tépo morì Papa Gregorio xiii. e fu eletco sommo
Pontefìceil CardinalF.Felice Peretti da Montalto, chiamato Papad’i-
sto v. Essaltóquesti, come grato Principe, cutti li suoi amici,famigliari,
eseruidori, & al Fontana diede la caricadi archicettore principale.,
ditutte le fabrìche , che far si doueuano in quelPontifìcato.
Ordinò 5isto v. che laprimaopera, alla qnale mettesse mano, susse ii
condurre su la piazza di s. Piecro la be lla Guglia tutta di vn pezzo,che
vicinodella Sagrestiadi s. Pietro stauasi, & eglilaponesse sù granpie-
dcstailo, sopra del quale quatcro Leoni star doueuano co’suoi abbelli-
menti, come hora si vede, e che non si guardasse a spesa veruna,-ma che
si hauesfe la mira a non romperla, e di ciò minacciaua pena, come al-
lo’nconttopromettena premio. IlGaualiere vi fece grandissima dili-
genza, econdiuersi pareri d’altri architetti eccellenti di quei rempi
misesiall’opera, e dopo molte fatiche ,e grandissime spese concastelli
dilegname , che hauerebbono aìzata vna cupola per grande,chd ella
fusse stata, finalmente dal primo sito ralzò,la calò, la condusse, e nel
Iuogo,dòue hoggi si ammira, la rialzò, e misc in opera,come V. S. ha
J.. veduto.
CAVALIE R DO MENICO EONTANA.
veduto . Diede egli grangustoal Papa,&a Koma; e’1 Pontefice il creò
Canaliere , e danogli pretiosisiime ricompeììse, e gran credito acqui-
stò in questa Corte di Roma, che non fauellaua d’altri.che del Fótana.
Per ordine del medesimo Sisto fece l’edificio del Palazzo in Vatica-
no , che guarda verso s.Anna , e sù la piazza di s. Pietro. Et ancora fa-
bricò in Behiedere la Libreria tanto farnosa al Mondo .
Soggiungerò, che sece in s Gio. Laterano perordinedel già detto
Sìsto la loggia della benedittione con suo portico,e con facciata;& an-
che il gran Palagio quiui congiunco di bellisììma architettura, ilquale^
fu fattoedisicare dal Pontefice per commoditi de’Papi, quandoandaf-
sono a far Ie funtioni alla Basilica di s.Gio. £c ancora da Cerchi vi con-
dusie la bella Gugliadi granico già al Sole dedicata , e dall’Egitto in.*
Roma trasferica , &c hora consagrata alla Croce, e l’inalzò sopra gran_.
piedestallo. £t aggiustòla Scala santa con quella sabrica, sacciaca, o
portico ben’adornau,. ..
A monte Cauallo disegnò, Scedisicò gran parte di quel palazzo,e ter-
minò la parte principale da Gregorio xiii. principìata. E da vn lato del-
la piazza trasportò nelmezoi due Coiossi conquei CauaJlidimarmo
da Fidia, e da Prassitele sabricati.
Diede compimenso alia bella cappella cominciacanella Basilicadi
s. Maria Maggiore , a Christo nelPresepio, 6c a s. Girolamo Dottore_/
della Chiesa Latina,d.edicata,
E dopo haner sinita in s.Maria Maggiore !a cappelIadelPontesico,
in mezo allapiazzaànalzò vna Guglia, che venuta dall’Egitto qui in_»
Roma staua nel Mausoleo d’Augusto, e questaanche aila Croce consa-
grara, quiui per ordine di Òisto v. fu posta : ha suo pilastro, e guarda^»
verso la strada Felice,Sa quale aJIa Trinitd de’inonti conduce.
Fece tra Se altre la porta con lafabrica della palazzina, cheguarda_»
sù la piazza di Ternsini con tutte quelle casette appresso; e diede COm -
pimento ai palazzo della vigna ,&aggiustò il vago,e real giardino;co-
me hora si vede .
Non tnipasieròjch’egli condnsie d’ordine delPapa l’acqua Feiice per
condotti molte miglia lontano da Roma,-efece sù lapiazzadi s.i’usan»
na aTermini la bella mostra con tre fontane di stacua, dialrre scolture,
e di vaghissimi ornamenti arricchita.
Addirizzò per ordine del Pontefice la strada,che va a s.Croce in Ge»
rusalemme , quelladi s.Lorenzo /uori delle mura , l’aJtra,che termina_>
alla Madonna di Loreto, e quella detcaFelice, che andando alIaTrini-
td de’Monti pasia per iflrada Pia ,'doue eglifabricò quattro sonrauo
in quattro cancì, che a fronte si riguardano , e da quelle il luogo si de-
nominau,.
Codusie in sùla piazza dcIPopoIo da Cerchi vn’altra Gugliadi gra-
nito simile a quella dis.Giouanni di figure Egittianeintagliata ,e sopra
d’vnpieddlalìo ripo/ela vicino ad vna bclla sonttna, equesta Guglia_.
fu mesia
8£ CAVALIER DOME NI CO rOMTANA.’
fo m^sssk in prospettiuacon bella vista, e cosìmirabile artificio in capo
a!Ie tre siraae principali del Corso,di Ripetta, e della Triniti, ehe i fo*
restieri pensano, che ogni vna diqueste strade habbia da se la sua pro#
pria Guglia.
Percomandamento di Sistofestaurò laCoIonna di Traiano, soprani
vns.Pietro di metallo dorato ;e l'altradi Antonino , che in cima ha U
statua di s.PaoIo pur di metallo dorata.
Fece il medestmoIa porta del Palagio della Cancelleria con vaghi, e
nobiIiornamenti,nella cui salagrande fupoi fatto vnsoffittodi legname
intagliato mestb a oro con suo disegno.
EtaPonteSisto edisicò vn’hospedaledi poueri Mendicanti, e Con«
ualescenti con buona fabrica, e porta di treuertino intagliata,con sua_»
iscrittione_».
Fece parimente Sisto con disegno del Caualiere percommoditd de’
viandanti vn fuperbistìmo ponte , sotto il quale pasta il Teuere al Bor-
ghetto. E tutte queste opere con l’ingégno del Fontana stirono compi-
tedasìgran Pontefice, il quale se lungo tempofuste vistiito , haueria o-
perato mirabili cose; perche Panimosuo era digrande, everamcnto
sommoPrincipe.
Finalmente morto il Pap.a,il Caualier Domenico Fontana fu da alcu-
ni maleuoliperseguitato, stconae benespesto auuenirsuole a coloro,
che mutano fortuna,delIa quale ilteatro è il Mondo, ma la scena è Ro-
ma ; ond’egli si risolse d’andare a Napoli,e fu da quel Vicerè ben visto,
& ilcreò ingegnere generale del Regno,oue stette per lospatiodi mol-
ti anni accarezzato,& honorato ; & vltimamente degtio di gran nome_»
morì sotto ilPontificaco di Clemente viii.
(

yita di Trancefeo da Castello, Pittore^.


j&L Pontificatodi Gregorio xiii. perle occasioni, cheeglidie-
■ 1 de ail’estèrcitio delle buone arti, fu di virtuosi molto abon-
dante,e da luihebbonograndistimo aiuto leglorte diRoma,
c gli abbellimenci diquesta sacrosanta Reggia . Da Fiandra
in quei tempi venne a Romi Francesco da Castello , il quale nella pic-
turaqualcheprincipio hauea. Maqui in Roma si andò perfettionando,
edilettostì di farc in piccoio , ai che sentiuasi incltnato , & il genio ve’l
portaua sì, che buon miniatore diuenne, efecedi bellissìme opere,che
andaronoin Ispagaa,c-ome anche si estèrcitò per diuersi personaggi,
gran Principi,e lauorò cose di molcasua lode .
Dipinse parimente in grande ,esi portaua bene , e saceua assaiopere
per la natione Spagnola .
Et in s. Giacomo deglt'è’pagnoli nelU primacappella aman diritta
f.isopra Palcare da luidipin?a vn’Astimtione della Regiuadegli Angeli-
ci chori
FRANCE5CO DA CASTELLO: 87
ci chori con gli Aposioli,lauoro a olio assài diligente, e da’lati ha quae-
txo >yantini parimente a olio conclusi.
Dentroalla chiesa di s. Roccodi Ripctta dallato diritfo nellaseco-
da cappelia a s.Ginliano dedicata,v e vnquadro co laN.Donna, Gie-
sù bambinOjS.Nicolò Vescouo,e s.Giuliano con moltogusto, e cort_«
grand’amore operato,
Nel palazzo de! Sig Ciriaco Matthei incontroa s.Lucia delIeBotte-
ghc oscure, ou’è il piano da basso,in vnsottoùolto hadisua mano il^i-
lenoafresco.
Quest 5 huomo fecepoche cose in publico , perch’era assai occupato,
in far miniature, le quali per eccellenza conduceua, e con buoni prezzi
glj erano pagace ; e traparticolari molte di suo vene sonorimaste,eper
ah;re parti dcl mondo delle belle ne furono“mandate.
Morì assai vecchio in etd di 80. anni, mentre era Pontefìce Clemen-
te viii. de gli Akiobrandini.
Lasciò due fìgtiuoli,il tnaggiore si chiamò Pietro CasteI!o,che addof
torossì in Medicina, e fece buona riuscita , & hoggidì con gran sua ri.
putacione nella Città di Palermo è publico Lettore, & ha rnessb in ista -
pa,e dato alla luce diuersc opere da Medici intendenti della sua materia
assailodate.
L’altro hcbbe nome Michele Castello , attese alla pittura , ma ope-
rò in piccolo, e nella prosessìone della miniatura si portaua bene.,.
Operò anche in grande , e nella chiesa della Madonna del pianto so-
pral’altar maggiore le figure di s. Paolo,e di s.Prancesco collaterali al-
la miracolosa imaginedella Madcnnaa olio dipinte,sono di suamano.
Ma vltimamente tralasciò, per attendere a far’il Casiiero nella Dogana
biPescheria, di doue netraheua buon’vtile ;e finalmente in fresca età
dÌ48-anni alli z8. d’Agosto del 1636. morì sotto Vrbano viii. enelho
Par ochia di s.Biagio in Campitello su sepolco.

Vi ta di Varìs Nogari 3 Pittorc_>.


ArisRomano principiò acolorire nel Papato di Gregorio
! xjjj e fu vno diquelligiouani, che la manieradiRaffaelIi-
noda Reggio andauano imitando , e dagiouane dipinse nel-
_la Galleria, nelle stanze vicjno ail'vltima sala Ducale, e nelle
l°ggie> cioè in quella del primo piano, oue ha di suo la storia, quando
Christo caccia i banchieri dal portico del Tempio, & alcre satte fàre_#
daquel Pontefice; & in quclla di sopra di Gregorio xiii. ve ne ha diuer-
se con alcune cartelle ; e pci nelle Icggie non finice nel secondopiano
ne fece altre; & in modo vi si andò spracticar.do,che vi diuenne diligen-
teDipinseasssai,e
Artefice,e buonMaestro. , ,
speciaJraente nelchiostrode’Frati delIaTrlmtà del
r tnonce
88 P A R I S N O G A R I.
monte Pincio colorl diuerse historie. ma in varii tempi, come dalìa sua
immeraconosconsì .
Neila cappella della Natiuici di N. Signore dencro la chiesa delli^,
Madonnadc’Monci ha sù Ia volca per tutco diuerse historiettein fresco.
E nella cappella allo ’ncontro della Pietà ha di suo Ia storietta di Chri-
sto, cheporta laCrocesù le spalIe,colorica a sresco.
Lauorò di quel tempo in s.Gio.e Paolo vn’altare a mano stanca iso-
lato, incontro a quello di RafFaelIino da Reggio, & il raarcirio di quei
lyanti v’è afresco nobilraente condotto .
Nell'Oratoriodi s. Marcelloa raan diriccasotto ilchoro lidue mezi
quadri a sresco sono suoi.
SottJ ilPontificato di ù’isto v. nella Libreria in Vaticano ; e nella_*
Scala santa a s.Gio. Laterano tra le altre storie formò co’I suo pennello
ia lauandi de’piedi a gli Apostoli; &• alla Loggi i della benedittione N.
Signore Giesù Christo,che dà le chiauial suo Vicario s. Pietro .
" Nella cappella Sista in s, Maria Maggiore vi sono di suo nel peduc*
cìo, o triangolodellacupiola in faccii amandiritta Dauide con i’ar-
pa, & vn’altrafìgura,-e nell’arco in saccia a man sìnistrail Rè Salomo-
ne con vn’altra figura. E nell’arco parimente a mano manca sopra il
raonumento di Pio v. in facciaè Ruth con vn fascio di grano in capo,&
vn putcoper mano. E sopra l’entrata della cappelia stauui s.Gioseppe,
ela Madonna , che tengono in mezo Giesù piccolino . E sopra !a tu-
pola euui ancora di suo vnbelchoro d’AngioIi. E nella cappelietca a_,
mandirittasopra l’alcare sta s. Lucia cornmunicata dal ù’acerdote cou_,
molte sigure tutte da lni a buonfresco Iauorate.
E dentro la sala vecchia de gli ù'uizzeri in Vaticano figurò di chiaro
scuro ilSilcntio, Ia Fortezza, l’Assiduicà, la Mansuetudine , e !a statua_»
co’l raocto Esìoteparati.
Dipinse Paris Nogari per ii Cardinal Girolamo Rusticucci Vicario
del Papa in s Susanna a Termini vna storia a man dirictà dell’altar matz.
giore, ou’è il martiriodiquella Santa ; & alcrc figure, di sopra nel piìa-
strojefuoridell’arcoddlacappellajin ftesco lauorate.
Ins. ù’pinco in ù’assia nella seconia cappella a man diritta su’l muro
a olio formòla Circoncistone del Bambino Giesù moltodiuota.
Fece alla chiesa mioua sbpra le due cappelle coilaterali aH’aicarmag-
giore nella trauersa di e!sa a man diricea 11 Creatione d JAdamo,e d'Eua,
&all’incontroil Giudicio vniuersale, eqùiui tutca la cappella da !ui sa
afresco siguraca .
Alla Midonna di s.Giouannino presto sTiluestro ddle Monache fo-
nodallebandedell’aitar maggiore iti fresco Ia naciuità dellaMadre del
Verbo incarnato, e !a Presencatione al Tempio, e sopra vj stanno due_»
choridi Angeli, che suonano diuersi istroinenti, da Paris felicemenco
condotti.
AHa Trinicà de’ Monci la quarca cappella a man diritta sopra l’altarc
ha di suo
PA'RIS NOGARI,
ha disuo vn Christo morro con altrc figure a olio,e Ia voltafatraa fre-
sco con hifiorie della Pasfione di N.Signore,
E comc il merito della sua vircùrichiedeua, ne] Ponrificaro di Cle-
mente lauoròin s.Giouanni Latcrano !a prima hisioria a man diritca?
quandos.Siluestro Papa,e Tlmperadore Costantino, il Gramie , fònda-
ronos. Giouanni Lateranoj e rincontro, all’hora che l’Imperadoro
mandòa pigliare s. Siluestro al monte ò'oratte. L’aitra èpalìara
Tribun-a a mano dirirca, & è,quando il Saluadorc miracolosamente al
popolo apparuc. Visono due Apostcìi>cioè s.BarthoIomeo , e $. Gia-
copo. E tutte queste pitture sono maggiori del naturale, a rresco ben«*
concìuso .
Colorì in s. Giacomo degi’lncurabili alcuni Angioli,e puttini intor-
no alla Madonna; e queste opere furono clelle vltime , che operasse,
Dentro s.Maria inTrasteuere soprala cappella de’Signori Alcemps
di fuori vi ha vn Dio Padre , Angeli, & altre sigure a fresco, finte di
musaico.
^’era eglidatoa fare di miniatura, nel cui genio asiaibene si porta-
ua, & operò vaghissime cose con somma diligenza terminare.
Et ha alcune opere dei suo in rame ben rapportace co’] bolino,come
'ra !e altre è la gnerra del Re Ramiro con s. Giacomo a cauallo con-
tra i Mori con bella veduta di Cirti, e d’esseroiti.
Questo virtuosofinalmentesi ammalò, & hebbe vna lùga infermitd,-
pur’aisine si rihebbe,e fece voto d’andare a piedi alla sàca Casa di Lo-
reto, & hauea tar.to desiderio di soddisfare all’obligo , che si mise in_»
viaggio, ancorche eonualesccnte, e debole peril male, contuttoche
Ii Medici, e gli amici glie Io disfuadessono. VoIIe egli sare a stio modo,
e non andò vna giornata, o poco atianti, che ritornogli l’infermità di
manieratale, che fu sorzatoa ricondursiaJEoma ; e si ilmale aggra-
uossi, che rese lo spirito al Signorc dietà di òj.anni. Fù datuttii vir-
cuosi di quel tempo accompagnato, & honoracamente sepolto nello
Trinità de’Monti sù’l Pincio .

y ita di Stefano Pieri > Pittort_>.


*^V dipintorc della Scuola diFiorenza, e creato del Bronzini
ÌnÌÌs?' Stcfano Pieri Fiorentino ..Dicono, che nel colorire aiutaTo.
tlSt-B Andrea delMinga, e molto co Jl suopennello nell’essequie di
Michelagnolo, e nelle nozze del Gran Ducas’adoperaTe -, co-
me anche è chiaro, ch’cgli nella sua Patria con Giorgio Vasari Areti-
no dipingesie la cupola dis. Maria del Fit>re,- e nel tempo di Federico
Zucchero seguicassè a colorirla ; & alcre opere in varii rempi c.ondussè,
Dapoise ne venne a Roma nel Pontificato di Clemente viii- Aldo-
brandini, c miscsia’sernigide! Cardinale AJeTandro Medici, chepo-
M scia nel
9° S T E F A N O PIE Ri:
scia nel Papìto co’I nome di Leone xi. fn riuerito. E sua opera in santa
Prasfede la facciata sopra la porta maggiore di dentro , dalsvno de’cui
lati è !a Madonna con vna prospettiua , e dall’altro l'Angelo, che l'an-
nuntia . Et aticora vi sono alcuni Apostoli in piedi,e putcini, lauoro a_»
srescQ, ma di poco gusto, e molto secco .
Nella secondacappellain s. Maria in Via a mano stancaè di suo la
Madonna per aria con Angeli a olio fìguraca.
. In s.Giouanni de’Fiorentini a man diritta nclla quartacappella a s.
Girolamo' dedicata, tucta ia volca con diuerse historie di quel santo
Dottore della Chiesa Latina fudal Pieri a frescodipinta, asiai dura«»
tcrminata_,.
Operòegh medesimo vn quadro grande per l’istessa Chiesa dis Gio.
de’Fiorentini, nelquale è formaco vn s.Gio.Battistanell'aria a sedere
in attodidarla benedictionejesocco di luiè ritratcala Cictd diFioren -
zadaivero; equestoquadro sopra laporta della chiesa dalla parte di
dcntro è posto.
Indi Stefano Pieriritornosiene a Fiorenza, edopo alcun tempo,ch’-
egli nella Patria dimorò, vecchio diottantasetc’anni sotto il Pontifìca-
to di Clemente viii. v’hebbe morce, e sepoICura_,.

yìta di Leonardo da Sert^ana, Sculiore.


E’ tempiantichi in Roma fu numerosisiimo ilpopolo dellej
statue sì, che la Cittd piu,che resaper loro adorna, era d.i_.
lorofaita angusta. J1 Campidoglio n’eraripieno . Mummio
vìnta PAchaia, hoggi Peloponneso , riempì Roma di simu-
lacri. E Marco Scauro,creato Édilc, nella sola scena clel Theatro pose
tremilia statuc . Ond’è, cheper st gran moltitudine, accioche facil-
mente toitc nosi fulsero , il Senaco ordinò pcrloro vna cufiodia publi-
ca , che di notte sempre circondaua laCittà , e Comitiua Romana_,
si chiamaua_» -
Caddero elleno allafine; maalrestauramento diquelle stattie,dal
tetnpo, o da’ nemici abbattute , molti ingegni hanno poi studiato d’im-
piegare Je lor forze , e ritornarle al vecchio s]ftendore ; e certamento
per loro si sono mantenute le Idee dell’antica scnlcura , onde il nostro
secolo buoni Maestri d’eiTa ha delcontinuo producti.
Tra questi sì può riporre vno, che nacque presso la fbce delia Magra
in vnsito,doue salendo dalla parte destra, quattro miglia discostodal
mare,ritrouasiò’erzana,dallarouine delPantica Citrà di Luni edifi-
cata, a cui Niccolòiv- letterato, e grand’oTeruarore de’vircuoiì mol-
to nome diede,& aSerzana traportò il ticolo di Vescouado. Questifu
Leonardo , che in Roma operòalcune cose,ddl<? quali hora lc piùfa-
mose ridurrcmo a memoriav
Fece
LEONARDO DA SERZANA,
Fcce per il Cardinale F. Felice daMontalto, che dapoi nominossi
Papa i’isto v.il diposico del Poncefice Niccolò iv. in s.Maria Maggio-,
rc con la stacua del Papadi marmo a sedere, e stà in acto di benedire il
popolo con due aitre sigure pur di matrao , cioè dalla parte destra la_j
Fede, e dalia man sinistra la Giuiticia, sculcure di buona pratcica.
Nella cappella Sistafabricò la stacuadiPapa Pio v. e con Ii rnodel-
lidiProsperoBrescianofeceuiil s.Pietro, e'Is.Paolo ò.postoli.
Ec a'nche vogliono, che lauoraise nella stacua del Moisè a Termini
perla mostradelFacquaFelice,che daProspero Bresciano fuassai in^
lèlicemence condocta.
Con l’opera del suo fcarpello alla fontana di piazza Nauona formò
vno di quei Triconi di marmo,che stanno in atco di sonar la buccina_#.
Scolpì Leonardoda Serzanamolcealcre cose perdiuersi, che essen-
do di priuati, non rni muouono a farne mentione. Ben’ egli è vero,
chegiunse con Ie opere infinoalla vecchiaiaje quiinRoma se ne morì.

Vita di Tabritio Varmigiano, Pittore.


Ra p Romani scriuesi di molti, che furono congiunti in matri-
monio a Donne virtuose , e le moglie loro furono d'aiuto al-
le opere, che quelli a fare imprendeuano . Onde Pollia Ar-
gencaria aiucò ii suoconsorte Lucano neH’emendatione de'
tre primi libri della Farsaglia. Aspasia Milesias’essercitaua nelle diTpu-
te con Pericle Filososo suo tnarito. Et a 3 nostri tempi Nouella Bolo-
gnese , mentre il consorte Giouanni di Lignano, publico Lettore in_,
Bologna, era in aftari occupato , ella degnamente ladi lui cathedra_j
teneua , e proseguiua J’esplicationi della dotcrina del marito.
Essempiodi simile oìseruanza, ma nella pitcura a’ nostritempi è adi-
uenuto ; e però non sarà riacresceuole il narrarlo, e sì bel fatto com-
mendare a’posteri.
intempo di Papa Clemente viii. ricrouostì Fabricio Parmigiano Pit-
tore,ilqua!e diedesiafarpaesicoloriti sìaftesco; comeadolio; & an-
che aguazzo; e formauali assai buoni, ma più tosto di maniera,che ri-
tratci dal vero; poiche in iui corac non alTai valeua lo studio, cosi mol-
to la natura preualeua.
Neliachiesadi s. Gecilia in Trasteuere sono di mano di quest’ huo-
mo g'iottopaesi,chescorgonsi sotco la volcanell’ entrare della porta
maggiore. & in quei mezi tondi, o Iunette miransi facti di buona prat-
tica, rappresenrand alcuni Sanci Romiti, che nelle loro solitudini, va-
riamente,e vagamente condotte, a Dio seruono , e dellalor pace si
godono.
Et io miritrouo in caia mia tre pezzi de’ suoi quadri di buona altez-
za, c tra queljiparticolarmente ve n’è vno d’vna boscagIia,che miglio-
- M 2. re non
)
9* FABRITIO PARMIGIANO:
re uon lìpuò vedere entrouialcunialberi sìben frappati, chein quelle
soglje si vede Pistessso vento errare,e scuoterie.Et infìniti paeiì perpar-
ticojari colorì.
Fabritio hauea moglie, al!a quale I’arre del dipingere hauea insegna-
to, e tra loro passaua sìgrand’affetto, che l’vno dall’altra mai nondi-
lungauasi ; anzi fì racconta,che facendo cgli viaggio,peregrinaua sem-
pre allato della moglie ,’eper souuenimento loro , tal horain vnlato ,
e tabhora nell’altro operauano dipitcuras e ne gli altrui paesi de'Ioro
paesx sabricauano.
La moglie Hippolita nominossi ,e sì bcne coloriua anch’essa di pae -
si, che non riconosceuansi, quali fussero di Fabritio,e quali della Gon-
sorte ; auzi tai’ hora come gli affetti, cosi in ioro erano indistinte , ej
communi lefxtiche .
Non hadubbio, che ne! secolodc gii antìehi si annouerano moitej
£)onne, cheallo studio deilapitcura hebbero I’animo,e Ia manoriuol.
ta,come su Olimpia , Calispo , Lala, nata in Cizico ,■ e Timarece fi-
glia di Nicone; Anzi caluolca questa profesiìone comc hereditaria nel-
!a famiglia Ia mantennero, e pcrò di Cracino pittore dicono , che la fi-
gliuoSaIrene,in colorire Ie tauole,fusse discepola; & Aristarete hauesse
hauuto dalpadre Nearco dipintore la vita, e l’arte ; & hereditaria iru.
tero susse stata la professlone di questo nobile studio. E sin nell’vitimo
nostro secolo leggiamo d’trene delle ò’ignore diSpilimbergo di questi
artisicii sì sttidiosa, che nella sua maniera giunse ad imitare Feccellen-
za del Titiano, e la sua morte da’ Virtuosi in carce con Ioquacepitcti'
rafucantata. Ondeanche Romapotrà in Hippolita degnamente ri-
conoscer Ia virtù,-e mericamente celebrar l’honore.
Se Fabritio fusse campato, e viuuto infino a gli annimaturi, o
mirato i belli paesi de/liCaracci visti del naturale, hauerebbe sacto gra
profitto, sì come feceroil Brilli,e gli altri,ma diedc egliin vna rerzana,
ch’a poco a poco consumandolo il portò via, e la morte il tolse da!
.mondo prima, ch’eglipotesse giungere a’giornidella vecchiaia.
Fuegliin vita dibuona conuersatione,allegro,efkceto. Emanrò
’di 45. anniincircanelPontificato di Clemence viti.

Vìta di Marco Tullio 3 Pittorc^.


t Pesso Roma a gli honori de’ suoi mi richiama ; e mi va ram-
mencando, che ella ancora è Reggia di Virtù.
Habbiamo hauucotra’ Roraani vno, che Marco Tullio
si è nominato, ilquale con diuersi lauori satti fare da varii
Dipintori si spratticò , calche aucIFeglì prattico ne diuenne, sì coms^
scorgesi da àlcune opere, ch’egli da se co* suoi disegni colorl.
Nel luogo, chcgià su csUa, & horaèchieso dx js.Cecjlia.nella regio-
J nedi
MARCO TVLLIO, 93

nedi Trasteuere, anticamente fabricata, epcidal Ccrdirale Ssondra-


to a’ nostri giorni grandemente risarcita, dalla n:ar.o diritta dipinse al-
cune figure , cicè s. Valtriano, s.l iburtio; sanra Cecilia , e s. Masiìrr.o
con alcuni puttini per qt.elia volta a fresco ioimati.
E nella chieia di s. Niccolò in Carcere, vicino al Theatro di Mar-
cello , con occasione del risarcinrento della chiesa , qniui sopra la cap-
pella del santisiìmo Sagramenco ha rappresentato la storiadi s. Nicco-
lao, quando egligettò le palle d’oro nella stanza delle poueresanciul-
Ic>c:on altre sigure,& in fresco il tutto ha esiìgiato.
Andò anche fuori di Roma,e da I cderico Zucchero su condotto all’
Akozza del Duca di Sauoia,a dipingere quella nobilisiìma Galleria.
Questo giouane , oitre Sa pittnra , hebbe anche il genio ad altro
operationi,e dilettidell’animo riuolco . Era dellc»
attioni del Palco intendente , & in Scena_»,
nelle opere fatte danobili Accadc- r • r
mie,eg!.i da virtuoso cgre- >
giamente si por-
taua.
Nell’ eci giouanile dalla Morte fu-<oIto alle gloric* j
-, delle opere,& allasperanzade glihonori; &
a iìOÌ> per esseFe stato portato via.»
innanzi al tempo, ne ha
laseiato l’a-
ma-
rezza deldcfìde-
rio ?
f
Fine della Ter%a Giornata-j.

GIORNATA
94 OPERE Dl PAPA

GIORNATA QVARTA
Dialogo.
Gentil'huomo Romano A Forefliere_> .
Gent. O staua hora leggendo vn compendiecto delle bel-
jj\«& Ìle mcmorie, che ha lasciato Papa Paolo v. in que-
sta nobil Cirtà; e però V.S., che ama d‘intender l’o-
pere de’genero/ìsiimi Principi, si a la ben venuta.
-For. Ben trouata V.S. Appunto baureicaro a vdir qaalcbememoria
dellegrandezze di quejìu PonteJìco_j.
Gent. V.S. saràséruira- E rammencando prima alcune cose delli
fatci, e della magnificenza di Papa Pao!o,soggiungeremopoi del-
Ii Virtuosi , che nel suo Ponttficato operarono, e finirono i loro
giorni, come gid de g!i alcri Papatifatto habbiamo.
~ ' v “ * .. ' . ’ x \
oP ere di J?aJ>a Paolo F'.
Apa Paolo fu Romano , e discescdalla nobil samiglia Bor*.
ghesediSiena ,ancicaGittà dellaToscana . Dopo Clemcn-
te vìii. c Leone xi. il quale per la breuità della sua vita non
Iasciò cosaalcunain qucsta prose/sione degna di memoriu,
egli al Pontificaco ascesc. Quello buon Padore de//àn/me , e Padre-»
vniuerstle della cnjesa Romana amò assai lì suoi Popolie con giusti-
tia, pace , & abbondanza , rimettendoui buoita somma d’oro ogni an-
no, lor sempre mantenne . Non sì tosto preseaddosio ilgran pesodel
manto diPiero , e’i gouernodellaò’ede Apostolica, che si diede apen-
sar gran cose per seruitio di quella, e del suo popolo ,* & anche hebbe_»
la miraad abbellir Ja Cictd di Roma, sì come a gloria del luo notno
hafatto ,
Principiò la ricca, e sontuosacappella in s.Marìa Maggioread ho-
nore, egloria della B Vergine sua Auùocata; ebella ,e magnisica la_»
rese diproportione , cj’ornamenti, di statue, di pitture,di marmi,di mi
itiidi pietre pretiose, di stucchi d’oro,edi gioie,che reca stupore a cia-
scheduno, e se V. ò’. anderd a vederla, resterd uttonita dell’eccellenze_,
inquetla cappella,conogniesquisita miefiria operate.
For. Veramente i'ho molto invefa lodare , ed alcuni vogliono, cht_,
ejfa in quella Baslica digran lurgo auanzi l'aitra di bit/o v.
M Gent. In quellacappdla vc vna ò’agre/tiaper artificii nobile, e per
ricchezza
P A O L O V. 95

ricchezza mirsbile : ha clla adornamenti dipirture, di stucchid’oro,e


bellissimi credenzoni di noce intagliati, doue si ripone quanticà di vasì
d'oro,d’argenti, eprcriosì apparati a questa nobilissima cappella per
'seruigio di esìà dal gran Poncefice lasciati.
Fece parìmente verso la porta maggiore vn’altraSagrestiamaggio-
réper IiGanonici, e Bcnefìciati di questa santa Basilica , di pitture ,di
statue, di stucchid’oro, di marmi, e di bellissimi credenzoni di noce in*
taglìati ottimamente adorna , doue si custodiscono diuersi paramenti,
e vasi di reliquie, che al popolo nel giornodi Pasqua si mostrano, e vi
fece commoda habitatione, in seruigiodi quel Capito/o; e l’architet.
to di questa fa brica fu Flaminio Pontio Lombardo.
Ad honore diquesta smta Chiessiper darleperfettione d’abbellimé-
to, vifece condurre dall’antico TempiodellàPace in campo Vaccino
vna Colonna scannellata di marmo tutca di vnpezzo,e sopradi vn pie*
destallo, ricontro alla sacciata della Basilica, che guarda a s. Gio.La-
terano, la ripose,e sopra vi collocò vna statua dello Madre delle gratie,
Marla santissirna,co 5I suo Figliuolo di metallodorata, E sotto laCo-
lonna fèce fàre vna Fontana. Opera, che hasue Imprese,& iscrittioni,
e fa mirabii vista,- e l’Architetto>che lacondusse, & inalzolla, fu Carlò
Maderno Lombardo.
Finì la magm/ica fabrica del Palazzo di Monte Caua’Jo, e fece ri-
quadrare il bel cortile co’ suoi portici, come da Papa Gregorio xiii. e-
ra stato principiato, e viaggiunsele scale doppie con bellissìmi appar-
tamenti , e fàbricoiiuigran cappelJa, douei somrni Poutesicifannolo
loro funtioni& a quella innanzi fece vna saia con vn soffitto dorato,
sì come con stucchì intagliati è ancoradorata lacappella. Halasala
vn srcgio huorato da varii dipintori, come anchc scce nelle slanze vi-
cinc . Ordinò , che si collocasfe sopra Ja porra di quella cappella vna_»
grand’ historia di marmo di basioriiieuo, ed è, quando il N.Saluado»
re lauò li piedi a!!i suoi Apostoli di mano diTaddeo LandiniFiorenti-
no , scultore, & architetto Abbcllìil giardino con vaghe fonti, ador-
nò i! tutto , e rese quell’habitatione degna di sommo Pontefice_t.
L’architcctore da principio fu Flaminio Pontio Lombardo . E poi fu
l’opera da Carlo Maderno fìnita. E quiui congiunta ordinò la Dateria,
ed auanti laporca delgran palagio fece granpiazza.
Di suo comandamento su demoìita !a Lbrica vecchiadi s. Pietro
Vaticano, perche minacciaua rouina ; e nella nuoua aggiunse lesei
cappcllè con il granportico , e J’adorna facciata, ou’ è la Ioggia della
bencdittione , & i! principio de 3 suoi campanili, lauori di marmo, o
di treuertino inragliati, e fabrica degna di Paolo, il quale perfai'opere
.magnifiche , e memorande , aspesa veruna nonriguardaua. jngi'andì
auanti ilTempio la scalinata conquei piani, che vannoa terminaro
alla facciata,cò farui porre da’ Iati nelprincipio della scala le due gran
statue vnadis. Fietro,e ìalcra dis.Paolo,sculturediMino del jReame/
ouero
9' 5 QPERE D I PAPA
•ousroclel Regno ; e nell’vltsmopiarioa mandiritta vi fece fabricaro
vna fbntana, che fl-aua per ornamentodella Nauicelladimusaico, o-
pera di Giotto, la quale hora in s. Pietro è stata posta .
Accrcbbe di stanze, e di libri Ia samosa Bibliothcca Vaticana. Nel
cortile diBeluedere sece vaghissima sonte , oue è antica conca di mar-
mo Numidieo già Ieuatadalle superbissìme Therme di Tito. E dentro,
c fuori di Belucdere adornò il tutro con vaghissìme fontane.
Fece fare Ia porta maggiore Jclpalazzo con lasua facciata, horo-
logio, musaici,e statue, doue risicde Jaguardia degliSuizzeri, e per
entro di sonte , d’ altri musaici, e d’armeria la nobilitò ; opera princi-
piata daMaestro Martino architetto, e poi da Giouanni Vansantio
Fiammingo compita.
Fabricòparimente nella piazzadi s. Pietro vna mirabilissìma fonte ,
e. ve ne pose vn’altra minore quiui vicina , Fece ancora su la piazzadi
s Gìacomo Scossacaualli vn’altra bella sontana, come anchc le aitre,
che sono per tutto Borgo, e l’architettore ne su Carlo Maderno.
Per via d'acquedocto, che trentacinquemiglia si stende , condussL,
l’acqua Paolina congrandisslma spesa ,Ia mostra dellaquale fa sua fac-
ciata sù ’I monte Gianicolo a s, Piecro Montorio con colonne , e sua__»
iscrittione nobilmente ornata . E con questa occasione in Trasteucre-»
addirizzò Ia ftrada da s. Maria insino a s. Francesco,& altre strade qui-
uicontigue, Che hanno fatto quel paese tutto habitato & in quei luo-
ghi fu cagione,che parimente molte delicie d’ horci si facesscro. Dilatò
Ponti, ele scale di Ripa sotto luisurono fibricace ; ediqueste opere
ve n’è degna memorianella facciata della chiesa di s, Francesco. Que-
iTacqua ha nobilicato non solo Trasteuere , e Borgo con quei contor-
ni, ma anche cutta Roma Eperòdiquadal Teuere vicino aponto
Msto,&in cimadi stra ja Giuliail tnagnanimo Pontesice con bdla ca-
dutafece la mostra di questasua acqutj e l'architetto fu Gio. Fontana.
In S. Gio. Lacerano inconcro alla S’agrestia ss vede vna testa co’l bu-
sto dimetallo di Papa Paolo di manodi Ntccolò Cordieri con memo-
ria,&i(crittionedelbenesiciofatto a tutcili Prelatide.'Ia Corte Ro-
mana,quandoli fece essenti aello spoglio .
Finì il grand’edisicio di casi Borghese con regia comodità di molti
appartamenti, e sì bene adorni, che vn Pontefice habitare vi potria_».
E conquesta occasione trasferì alcrouela Ripetca , c tra muraglie Ia_,
rinchiuso -
Aggiunse gran sabrica alligranari dell’Annona a Termini da Papa_»
Gregorio xiii. principiati. E s’impicgaua come all’abbeilimento della
Cittàjcosì alla comodità del popolo .
Purgòle chiauiche diRoma ; e Felciò alcune ftrade principali den-
sro,e fuori della Città.
Fuoridi porcaPinciana sece edisicare vn bel palazzo in vna
Vigaa ? o Giardino, oViIIa» che vogliamo chiamarla, nellaqualesi
troua
V A O L O V. 97

Croua ognìsorte didelitia,che de(ìderare,& hauere in questa vita si pos.


sa;tuttaadornatadibelIissime statue antiche,e rnoderne, dipittureec-
cellenti,ed’altre cose pretiose confontane, peschiere, & altre va-
ghezze, che per breuiti io trapassb.,- e l'Architetto fu Giouanni Van-
santio Fiammingo.
Rifece rl Monastero di s. Maria Maadalena al Corso, doue stanno
le Conuertite , il quale su dal fuoco, in gran parte, accidentalraente-*
àbbruciato-
Egli fu autore delristoramento di s.Grisogono in Tra steuere,il qua-
le fu suo tirolo , mentre era Cardinale, e poscia ildiede all’Eminentis-
simo Scipione Borghese suo nepote ,il quale conornamento di soffitto
dorato, con pitture, con ciborio,e con porcico lo finì di nobilitare . E
vi edificò il monistero de’Frati con buona habitatione.
Kestaurò la deuotissìma chiesa di s.Gregorio, e 1 Cardinale Scipione
con facciata, e con altri ornamenti la compì, e di queste due fabriche
Gio.Battista i’oria ne fu l'architetco.
Di sua intentione con lamagnisicenza del Cardinal Nepote rifat-
co da’ fondamenti s.iyebastiano fuori delle mura, e tutto con diuersior-
namenti dimarmi, dipitture , e con soffitco dipinto, e dorato assai ben
condotto;e l’architeecore ne fudaprincipio Flaminio Pontio,epoiGio.
Fiammingo.
11 medesimo Papa ad instanza dd Cardinal s.Cecilia Sfondrato Pro-
tettore di s. Agnese fuori di Roma , il quale in questa chiesa da luiec-
cellentementc adornata , haueua fatto fabrioarc vn beliissimo altare di
marmo con quattro colonne di pretioso porfido, con ciborio intaglia-
Eo con diuerse imprese,& armi di qud Pontefice ,e sopra l’altareposta
Vna statua d’alabastro Orientalc con la testa , e braccia di metallo do-
rato, che rapprescnta s. Agnese Vergir.e , e martire Romanacon l’A-
gndlo;e la statuaè dimanodi Niccolò Cordieri, detto ilFranciosino;
II Papa poi feceui vna pretiosa casta d’argento co vaghissimi intagli Ia-
uorata ; e per bonorare quel glorioso corpo, di sua mano lolenncmen-
teve’lripose ;edellasanta Martire su in sino al sine della suayita gran-
demente diuoto.
AFrascaci compi lasontuosa sabrica dìMondragone,machina a ve-.
dere superba,e marauigliosa, la quale spauenteria ogni gran Principe ;
e sopra Mondragone edificò il Monasterio de’Camaldoli.
Netcò,e palitìcò Fiumicino, cioè ladestra foce ddTeuere, che en-
tra nel Mar Thirreno.
Fece anche nectare, e fabricare i porti di Fap.o,e di Ciuira vecchia,
e compì la Cittadella a Ferrara già da Clcmente viii princjpia Ca5c con
sranspesa fortificolia ;efuoperanon d’alrri,chedella magnisicenzadi
aolo v. Romanograndement? chiara,e sommamente memoiabilc.

N Vita
$8 P. GIO. B ATTISTÀ FIAMMHRI.
Vit'a delP. Gio Battisia Piammeri> Pìttore.
Nquestotempo fiorì ilP.Gio.BattistaFiammeri Fiorentino-
Giesuita , il quale auanti chesifacesse religioso, e desse il
suonome a quella Compagnia, diedesi a gli artificii dello
scarpello, che leuandoil superssuo alla pietra, riduce Ie for-
mede’corpi all’ldea dell’artefice conformi ,• & vsando la misura , ma_,
co’I giuditio però deli’occhio accompagnata,comparce a gl» ornamen •
ti,& alle sigure proportione, e gratia;E fu egli buon Scultore-» -
Madapoi,che entrò nella Compagnia del Giesu,diedcsia dipingere;
e per quella Religione fece molte cose,e parcicolarmente era brauo in
far cartelle di diuerse sorti di chiaro,e scuro con varii capricci , e bcl->
le biszerrie,sì comese ne mirano per il CoIlegio,e nella Casadel Gie-
sù, &: in altri I u oghi di quelia Compagnia .
II Fiammerifeceanche di sigure, e sc ne vedono di sua mano in s.Vi-
tale,Iuogodoue gii i Romaniinalzarono ilTempio a Quirino,e da lui
diedero.il nome al Quirinaie , hora Chiesa de’ loro Padri ; oue sopra_»
laltare ha iatto a man diritta diuerse sante Verginiin piedi co’ segni
de’!oro martirii, e con palme nelle mani; com« ancoraallo ’ncontro
v'è di suol alcro quadro , tuttidue a olio dipinti,
£ lafacciatadellachiesa, &il porticodis. Vitale fu parimente da_,
lui colorito, doue sono diuersi stromenti da ssagellare i Martiri fatti in^
foggia di trionsi con diuersi capricci espressì per rimembranza de gli
stenti crudeli, co’quali conduceuano a morte iSanti diDio : c tilttaj
qnestaopera fu,con gliordinidelPadreFiarameri, fabjicata, e di-
stinta_r.
NelTempio del Giesù dal latomanco diessodentro la terzacap-
pella,sù nella volca,ilDio Padre,-e da vna badailquadro dsl Battesimo
del figlinolo di Dio sono suoi disegtu da altri coloriti.
E sopra laporta dell’ istesso Tempio vn tondo in tela co’1 nome di
Giesù ,c varii ò’ant i intorno a olio dipinti -
II Padre Gio. Batcisti visse vecchio , e sempre per la Compagnia_ji
hora fiaffaticò in vna cosa, & hora in vn’altra; perche era prattico in
tutte le cosc dcllaprofessione deldisegno.
Finalmente il Padre Fiatnmeri fu qual viua fiamma ; poiche puro
d’aftetti ,e chiaro di fama da queste fredde regioni della bassa terra_,
solleuossiall infocaca sfera dell’ardor diuino , e dell’Amore eterno ; e_»
sempreardendo,per non mai consumarsi , nel principio del Papato dt
Paolov.carico d’ar\ni, e di vircd volò al Signore .

Vsu
OTTAVIANO MAS CHERINO. 99

Vita di Ottauiano Mafcherino, Pittore_j,


& Architetto .
VdclIaCittàdiBolognaOttauianoMascherino, e venne aJ
Koma,come allaReggis delle Virtù,nel cempodiPapa Gre-
gorio’xiii. Bolognese. Hauea principio assai buono nelra pic-
tura. E nella Galleria . e nella Loggia , chefurono fatte da_»
quel Papa fu adoperato , e vi dipinse diuerse historie, come in parti.
cólare è il miracolo dell’acqua, che si cangiò in vino ,• & anche tra_#
gli archi, che diuìdonola loggia di Leon x. e quelladi Gregorio xiii.
sù’l muro alcuni puttini a sresco furono da lui con buona muniera con-
dotti.
Diedesianche a fiudiare di architettnra ,e vifecesì buon profitto,
ehe per l’eccellenza del suo ingegno in breue diuenne architettore del
Pontefice , il quale diedegli la carica della bclla machina del Palagio
Pontificio in montc Cauallo, oue egli fabricò quel leggiadro portico
in cima al cortile eon la loggia, e con Ia sacciata, e’1 nobilissìmo ap-
partamento ,-e vi pose quella bellissìma scala a chioccioie, che se altro
mai non hauesse fatto, questa solo il renderebbe immortale ,e glorioso
ne’ secoli a venire.
Fusuo disegno nella piazzadi s.?vsartinelIo il palazzogià de’ò'ignori
Santacroci, horadiuenuto Monte della Pietà.
Architettò la chiesadi s. SaJuatore del Lauro con quel bello ordi-
ne doppio di colonne di rreuertini intorno „con Ia sua cornicc , efini-
mentiassai gratiosi.
Fece socto Gregorio xiii. Ì1 palagiodi s.iypirito, oue è la fònte , &
ha vago cortile ; esottoSiflo v. la sacciata dellachiesa fu da luicon-,
buona maniera condotta, ma di giàla chiesa era disegno di Antonio
da s. Gallo.
Con gli ordinidi Ottauiano su compita la chiesa, e Ia sàcciata della
Madonna ddla iS’cala in Trasteuere, ou’è l’habitarione de’Padn Scalzi
Carmelitani.
E nella chiesa della Traspontina in Borgo ritrouandosi vnafacciata,
a cui G iouanni Salustio Peruzzi figliuolo del gran Baldassarre da Siena
co’ proprii disegni diede principio, il Maschcrino poi vi fu proposto a
terminarla ; onde co’l suo comando finissi il secondo ordine di quella-*
Éicciatacon ilfrontispitio , e con a(triornamenti,dal suo ingegno feli-
'cementé compita, A*nostri giorni però la parte della tribuna la cupo-
la, & ilchoro dall’Architetcore Peparelli ha hauuto l’ vltimo suo
finimcnto.
Disegnò, e fcce diuerse opere per particolari, epriuatii’ignoti» c^ e
per breuicà io le trapassso.
N Z’ Vltima»
100 £ 0 P £ FIAMMINGO;
Vstimamente vecchio di ottaneadue anni in circa moriqui nelPon*'
tificato di Paolo v. e su honoreuolmeote sepelJito . Etilsuoritratto da
noi nell’Accademia Romaoa di s.Luca si conserua,in cui eglipiu vol-
te hebbe il grado del Principato, & a quefia lasciò tutto Io studio del-
le sue bellissime fatiche di architet «ura ,• & anche, finita la sua linea_»,
Pheredità di tutti i suoi beni.

Fita di Coge Viammingo 9 Scultore^.


jOn piti si marauiglino glìò’crittori, chegià tra’ Greci vi fus*
se Timone inimico de gli huomini, e delle conuersationi ci*
uili ; poiche inogni secolo, & inogni Iuogo,pare,che ritor-
ninole nature-aJàs mostra delle loro strauaganze.
Cope fu scultore Fiammingo , & in far piccolo era eccellente, e fa-
bricòalcnni modellettiassàigratiosi ,e belli. Operò alcune historiet-
te, o fiuolette delle Metamorfosi d’Ouidio in forma ouate, & alcuno
ottangole composteper gettare in oro,oin argento;eseruiuanoper a-
dornare vn ricchissimo tauolino ,-liquaIi imodelli vanno in volta get-
tati di cera molto vaghì-
Formò ancora altrimodelli dicosesacrs, e trale alcre vn Chrifto
xnorto inbraccio alla Vergine Madre,assài bello. Insomma fuegli va-
Ientissimohuomonellamanieradioperarpiccoloa suogenio ; &an-
che fece alcune cosein auorio, e brauatnente si porcaua.
Gli fu allogato da’ òignori Contarelli il far di marmo vna statua di S.
Mattheo Apostolo, & Euangelista, per metterlo nella loro cappella_,
in s. Luigi de’Francesi . Cope vidimorò a sar questa statua tutto il tem-
po di sua vita, non lasciandola mai vedere apersona veruna, nè sapen-
done cauar le mani, come quegli,che non haueaprattica delmarmo,e
non voleapigliar consiglio , o aiuto da alcuno. ò“i condusse egliall’età
di 8o. anniin circa ; & xmbarbogitosinon potè terminarla, e lasciolla
scome hora si vede) nella chiesa della santissima Trinità de’PelIegrini
a tnan diritta della Tribuna sopra d’vn’altare ; e l’Angelo, che porge il
caIamaro,v’è stato poiaggiunto daPompeo Ferrucci ,.
Li ContarelIi,quando il videro, pensando,che fusse operadiuina, o
xniracolosa, e ritrouandola vnaseccaggine ,no’l vollero nella lor cap-
pellad>s. Luigi -, ma in cambio diessso vi secero da Michelagnoloda-»
Garauaggio dipingere vn s. Mattheo.
Quest’ huomo non se la saceua con veruno, e viuea come vna be-
stia, nè voleua, chein casasua v’entrassse huotno, o donna . Equando
per auuentura stauaammalato calauaperlafinestra vna cordicella,o
chiamaua qualche vicina, che gli comperassse ciò, che egli voleua ,•
dentro d’vn canestrello alla cordaattaccatopoi a fè ritirauaquella ro-
ba j,e cosigran tempo, nemico de’ ragionamenti, e delj’humana con-
uersatione
uersatlone se la passò.
Ritrouossx Copr siiialtr.entemortoj e Dio sa, come quefto Virtuo-
s® finisse i suoigiorni.
Fu solitario, sospettoso, e malinconicoj e di nesslino sifidaua; ^ fot-
to il Potitefice Paolo v. miseramente chiuse i suoi lumi.

Vtta di Adamo edefco , Pittore.

alcono , volta
che sotco
]a Palma sorto
la farica il pesosidolleua
manca ; mach’
; nè v’è robustezza, la Virtù ta!
a la forza
contrastì, sedal riposo non ha ristoro .
In questi tempifu Adamò da Francfort Tedesco, il quale in figurinc
piccole era ecccllente Pittore, e le oparaua con bellissìma arte,e mae-
stria; e con gran gusto, e buon disegno.c rara inuentione Ieconduce-
ua, ou’cra tanta gratia, e vuiezza, che a qualsiuoglìa pittore parago-
nar si poteua.
Et in quel genere piccolo accompagnaua sì belli paesi,che fatti del
naturale accordauano assai con quelie figurinepur dal viuo dipinte ; e
faceuano mirabile armonia.
Vago di perfettionare ilauori vi consumaua gran cempo sì,che be-
ne dpesiò terminaua il lauoro, e’I guadagno: & era a tutti d’insegnamé-
to, che nelle opere il compagno della Virtù deue eiser l’Honore.
Non si vedono in publico i suoi lauori, perche operò poco,& in for-
ma, che nelpublico hauerebbe perduto .
Fu gran danno il perdere tanPhuomo così presto,che bessissime co.
se (benche piccole^ hauerebbe apròdella Virtù lasciato .
Morì giouane di dolore di stomaco , dicono cagionato da dipingerè
sìpiccole cose con tanto studio, ch’egli viponeuacper cogliere ilfiut-
to della virtù, indcbolissìnel siore dell’età,e mancòalla vita vinto daF
la satica_,.
Era di belloaspetto, & haueapresenzadi nobile . Hebbe per ttio."
glie vnad’cozzese,e per potere più agiatamcnte viuere,era dalPalazzo
Apostolico lor somministrata ragioneuol prouisione.
Và in volca disuo vna carta fintadi notte con vna Maga , e con atti
d’incantesimi, che rappresentano gli horrori dell’ombre, e gli spa-
uenti dell’arte ,opera asiai bella, come anche di luiialtre carte si ri-
trouan^.
Morìquiin questa mia Patria,nel Pantificato diPaolo v. Romano,-
&il suo ritratto neirAccademia dis. Luca,per eternare la sua naemò-
ria,si vedc .
101 PRANCB.SC0 ZVCCHi:
Vita, di Trancefco Zucchi, Pittore.
Ratello carnale di Giacomo Zncca, dicui/oprahabbiamofa-
uellato, fu Francesco ZucchiFiorentino, il qijale co’l fratel-
lo lauoraua , e dipingcua; e mentre Giacomo visse,egli fu im-
piegato nelle opere di lui, ma dopo la morte del sratello die-
desi a far di musaico , & in quella sorte di lauoro si porcaua asssai bene.
Lauorò quel bel musaico alle tre'Fontane in Scala Cxli, cioè la tri-
buna principiata dal Cardinale Alessandro Farnese , e dipoi a tempo di
PapaCiemente viii. finita dal CardinalPietro Aldobrandini suo nepo-
te, oue è sopra vna nuuola la immacolata Madre con Giesù Bambino
in braccio, e sonui nella parte di sopra due puctini, che l’incoronano ;
dal Iatodirittoftanui s. Bernardo Abbate, e s.Roberto parimente Ab-
bate suo fratello , il quale fondò l’ordine Cisterciense, e vi si vede gi-
nocchione Papa Clemente viii. ma dal sinistrolato stanui i santi Vincé-
zo, &Anastagìo Martiri, e v’è parimente inginocchione il Cardinalo
Piètro Aidobrandini, & ilructo da Francescofu fatto co’cartoni di
Gio. de Vecchi.
Dapoi seguitò a lauorare nelli musaici della cupola di s.Pietro Vati*
cano cò’ cartoni del Caual.Gioseppe Ccsari d’Arpino ,.
In s. ,Lorenzo in Lucina nella seconda cappella a man manca il qua-
drodell’altare, entroui il Crocifisto cons, Francesco in ginocchiono,
èiiia pittura a olio.
£ nel chiostro de’Frati di s. Francesco di Paola sù’I montePincio,
nell’entrare a man diritta sopra laprimalunetta hauut a fesco vua sto-
ria piccola del Santo.
Vltimamente dipinsedi sua inuentione vn quadro d’alcare nella pri-
ma cappella a mauo stanca di s. Giacomo dc gl’ incurabili al Corso ,
entroui s. Giacomoin piedi, cheguarda la Kegina del Cielo,Maria ,
in aria conputtini, e da bastò vnadonnagiuocchione , daliuo pennel-
lo coloriti.
Ritraheua ancora per eccellenza ifiori, & i frutti. E nella Trauersa
di s. Gio.Laterano tutti quei festoni sù Ie sacciatc,che adornano quel-
le historie a f esco, sono di sua mano.
Francesco fucolui, chenelle tek inuentò di comporre, e colorire le
cestedelle quattro Scagioni co’ loro frutci, fiori, & alcre cose, che ne’
tempi di.quella Stagionc , sogliono dalla Natura prodursi ; e s^ì bene_»
lediuisaua, che fuori ne fiiceua apparire tutte leparti, comeperl’ap-
punto nelle teste humane da noi si scorgono; e numerosi da per tutto fi
vedono i ricratti di questa sua inuentione .
Fuhuomo dabene,e nelle cose domestiche moltoaggiustato ,eIo
figliuole del morto fratello sutte honoratamente accomodó.
£questoè,quauto sipuòdiredi Franccs#o ZucchiFiorontino, il
quale
ANTON s
& D A; V E B I N 0. 103
quale finalmente in Rorna i gi : $0mtno Pontesice Paolo
Quintose ne morì.

Vita di Antonio da F‘rl?ino> pitiorcJ.


fftempidel Pontefice.PaoIo v. yisTe anche Antonio Viuiano
V'rbino dctco il Sordodal fnale » chc* egli prese in dipin-
j| p®kN ! gere sempre a fresco, e star neH’humidd .de* muri a lauorare
Ijj&ijgVgi Venne a Roma dagiouane intempo, che Papa ^isto v.
rc-ggeua la Chiesa di Dio , con liprincipii, che eglt haueua_»
apparatodipitcurain Vrbinoda FedericoBarocci, eccellence pittore.
Fu melso ad opcrare ne’(auori,che si faeeuano di quel rempo alla Li-
breriain Vaticano,alla Scala santadi s. Gio.e nel PalagioPontisicio
iuicontiguo; & in altri luoghiperordine di Sisto dipinci.
Nelia Madonna de’ Monti a man diricta nella seconda cappelia haj>
formata, e colorita vnaFietà aolio sùl’altarecopiatadaquelladiLo-
renzino da Boiogna, che è nella ù’agrestiadis. Pietro inVaricano.
Dentro la chiesadis. Rocco a Ripecra,vicino alI’anticoMausolco
d'Augusto,neIIa Cappella dd Crocifistosonosuoi da’ lati la N. Donna,
es. Gio. Euangelista , eperdisopra DioPadre con AngioJiaffesco,
In s. Girolamo parimente a Ripetta della Natione de gli Schiauoni
nella faccia della chie/a quella storia è sacta da lui, e da Andrca d’-
Anconi_,.
Nel Pontisicato di Clemente viii. per il Cardinal Cesare Baroniola-
uorò co’l suo pennello nella cappella in s. Gregorio doue sta la stàtua
del santo nel Triclinio, e v’è Ja tauola di marmo > nella quale egli daua
a mangiare a’ poueri. E questoluogo con varie comparticure,e diuersi
fatti delsanto Ponteficeè a frescodipinto;e quelFhistorie da lui sùquei
muri furono tutte diligentemente operate.
Sùlaporca dis. Girolamo della carità dipinse vn Christo in Croco
confitto , vn s. Girolamo Docrore della Chiesa, & vn s. Francesco ,
opere in sresco ..
E’ di sua mano nell’entrare dcn tro a s.Maria in Trasteuere,che fu già
J’anticaTaberna meritoriade’Soldatidell’Imperio Romano, allaman
diritta la Madonna, co’l s.Gio.a fresco,d a’ lat idel Crocifisso ciilegno^
Nella facciatadi s. Barcholomeo de’Bergamaschi allaGuglia di s.
Mauto euui di suo a frelco dipinta vn’Arme dcl Pontè'fice Paolo v. con
diuerie sigure grandi maggiori del viuo, e con puttini, assai vaga,e con
buona prattica condotra.
In s. Gioseppe de’Falegnamiin campo Vaccino ha nel primo altare
alla man diritta la Madonna, & il s. Carlo a olio.
E nel palagio Vaticano nella sala dopo la Clementina secealcune^
historicne'stegi.
Di Antonio
G I R OLAM0 MASSEi:
Di Antonio Viuiano da Vrbino nón vi sotio altre opere particolar?»
poiche andaaa a dipingere a giornata hor per vno, & hora peraltri sì,
ciiepoche opereegli da k {tesiso cofnpose.
S’affaticauaasssai peri.nìtare lamaniera diFederico Baroecio suo
primoMaestro, e fece di suo vnamanieraassai vaga;&al meglio,che
poceua,s’ingegnaua,ma quellesserdiuenutosordo diedegli gradano,&
vltimo tracollo.E sotco Paolo v.con poche comoditi finì i suoi giorni.

Vìta di Girolamo Mafieu Pittort^.

vtnne ,-e nelle Loggie daquelPapa historiate, e coloritein Vadcano


ha molte opere dal suo pennello ben condotte .
Dipinse nel chiostro de’Padri delIaTrinità de’Monti sù’lPincio a
man dirictaalcune historiette a sresco della vita , c miracoli di s. Fran-
cescodi Paola,con grand’amore portate, e conciuse. Et ancora ha di*«
pinto sùla porta del ConuentoITnsegna della Caritàcon puttini a sre-
ico lauorati.
Ins. Martino de’Monti, vna delle antichistìme chiese di Roma, i{
quadro d’altare nella cappella della Compagnia del Carmine è sua bel-
la opera a olio.
Nellachiesa di Luigi de’ Franccsi,presio Ie Therme antiche de_»
gPimperadori Nerone,& Alessandro Seuero,a mano stanca ha di suo
vns.SebastianoeonaltriSantpedallcbandedel quadro due S’antea.,
olio, con diligenza esfigiati.
Dentro s.Maria inPorticoI’vltima historiadi queUa nobile Roma-
na» che Galla si nominaua,a man manca in fresco.Gome anche la sac-
ciatadisuori de’sj; Nereo, & AchiIIeodiscepoIidel Principede gli A-
poftoli pur’a fresco, sono suoi lauori operati in due chiese diuote^ ,
l’vnadal CardinalFederico Cesi d’otnameuti arricchita, e 1’ altra dal
Cardinal Cesare Baronio non so se ristorata, o rinouata.
E parimente in s. Andrea deìle sratte a man diritca è operadel suo
penncllo vna Madonna co’I figliuolo Giesù in braccio con alcri Santi
aolio. Esopru l'altar maggiore euui vn quad.o cons.Andrea Apostoio
inpiedi, figura astaibuona,»olio da lui dipinta.
Ec ins.Prassede hal'historia dT Verbo humanató, quandoin funiin»
uoltosu condotto a Caiiàs,con Angioli intorno,afresco, &è sùPal*
to di quelle facciate .
II Mastei vissse honoraramenceinfinoa glianni maCuridelIa vecchia-
iaicsidil5CCau4<Jiprospeccm,enedauaIettionc a chiunque n era_*
studioso,
A G O S T I N O CARA C C I*
sludioso, e voleua appararne documenti.
Fu chiamaco dal suo fratello a ripatriare in Lucca, e dar riposo ailé
sue sàciche . Andouui,*e dopo eiserui dimorato alcun tcmpo,arriuò al-
Ii termmi delia morte,per far pass'aggio a iregnidella vita inetà di ot-
tant’ anni in circa^ .

Vita di Agoflino Caracci* Pittort^ 1


Criuonogli Autori, che JaFenice di variicolori vagamentei
aspersa,dopoilcorsodimoltianni, che sogtiono menomar
la bellezza, e distrugger Ia vica, suole rauuiuarsi,afar pompa
rarissimad’immortali vaghezze; ciòanoi, infin’hora, nonè
adiuenutodimirare,e digodere. Ben’è vcro, che lapittura, la quale^
co’l disegno, e col colorito sotto MichelagnoIo,e RafFaelIo, era nata,
parea fatta languida , e dal cempo in parte essere stata abbattuta; quan»
d’ecco dopo gran giro si è alla fine veduta» pergloria del nostro seco-
Io,ne’ Caracci selicemente rinouata .
Agofìino Caracci fratello carnale di Annibale, hebbepersuo cugi-
no Lodouico Caracei, e da questo, yì come ancora Annibale fatto ha-
uea, apparò iprincipii. e '’-’-'-isicio del disegnare, ma Agostino diedesl
però al disegno, & A' .. all’intaglio de’ rami ;nella qual professio-
ne al suo tempo pari alcuno non hebbe, e di quanto gli altri auanzassè »
testimonio ne sono Ie belle carte in Vinegia da lui intagliate, Je quali
alPoperediGiacomo Robusti,che dalPadre,che di colorilelane cin-
geua,su detto il Tintoretto,diedero grà credito; come altresì famosa 5
la carta della s.Giustina di Paolo Calleari Veronese;e del s.Girolamo,
Dottore, e Cardinale di s. Chiesa, conla Madonna ,e con santa Maria
Maddalena di Antonio da Correggio, le qualì con tanta grandezza,e s!
buon disegno da lui nel rame sono state riportate , che in quefto genere
non tì può desiderate più dalParte .
Diedesipoi adipingere.e valent’ huomo diuenne. Lauorò anch’e-
gli nel bel Palagio de’SignoriFarnefì insieme co’] suo fratello Anniba^
le. E nella Galleria iti vna delie facciate grandi nel mezo è di Agosti-
no Ia fauoia della Ninfà Galatea, che scorre i! mare ; e nell’ altrafac-
ciata opposta parimente nelmezo v’è di suo dipinta Jafauoh drlla va-
ga Aurora, cheabbraccia il suoamato Cefalo; cla bellezzadel disegno
combatte conlafelicitàdel colorito.
Ma per non essser tra di loro molto d’ accordo, si risolse egli di diui-
dersi dal fratellosi, chc abbandonando la Città di Roma , a Bologna_,
sua patria ritornossene , e qui ad Annibale lasciò il compire quella mi-
rabile Galleria .
D’indipoi trasferitosi alla seruitudcII’Altezza di Ranuccio Farnescj
Duca diParma,quiuifece molce opere, e con viuezza,c con gracia_»
O felicemente
A N N I B A & B CARACCi;
sélicemeate distendendo i colori, finalmente quattro anni prima d’An-
nibale vi morì. Enell’ Accademiadi s. Luca il suo ntracto necon-
seruiamo.

Vita di Annibale Caracci ? Pittore^.'


I Caracci sono statidue sratelli carnali,& vno cugino,iI qua-
lesu Lodouico Caracci,ilmaggiore. Questi diedeiprinci-
pii del disegno, e del colorire adAnnibale Caracci, &ad
Agostino sratcllijc costorofuronsigliuolidi due sratelli sar-
ti da Cremona, honoraci, e da bene ; & in Bologna andarono a stan-
tiare,per colmar la gloria di quella famosa Cicti.
Annibale Caracci hauuti li buoni ammaestramenti da Lodouico
suo cugino, e maggiore d’età digià valent’huomo, &in buon credito,
daIui su messo per la via di riuscirc nella dipincura eccellente .
Si risolse d’andareper le principali Città di Lobardia,-edisegnando,e
studiando le più belle opere, che in quelle fussero,vi fcce gran profitto.
E ri tornato a Bologna sua Patria diede principio a’ suoi lauori,& operò
con vna bella maniera , che andaua imitando quella del Correggio
huomoraro',&esquisitomaestro. Diedeatuccisìgrangusto ,cheas-
saicrcdito, e saman’acquistò, efccemolte opere di sbmma bellezza_.,
non solamente perBologna, maper diuersi particolari, dcntro, e suori
dellaGittà,le quali tralascioj perche nonintendo farmentione se non
de’ Iauori, che scome ho detto)in Roma si veggono.
Essendosi intanto la sama dellasua virtù sparsapertutto , il Cardi-
nale Odoardo Farnese fratello dcl Buca di Parma, il fe venire per suo
seruigio a Roma, e nel suo palagio honoreuolmenre da par suo allog-
giollo, e trale altre cose feglidipingere in vncamerino diquejlo li fat-
ti d’Ercole indtuersi vani., e vi sono alcuniscompartimtnti da lui finti
di stucco, che sono tanto belli, che paiono di rilieuo ,• e nelresto della
volta stauui vn’Ercole con la Virtù , che a mirarlo è cosa rara. L*ope-
ra di questo luogo suda’prosessori, & intendenti veduta,& assài la lauà
darono, massimamente inquei belli scompartinaenti, e rari abbiglia-
menti di putrini,e di sigure, che pigliano lume da sotto in-sù con esqui-
sita maestria jdl tuttosua,e singolare inuentione.
Fece venire il.S’ignor GabrielloBambaci, Gentil’ huomo sauorito
del CardinalFarnese, da Bologna vna s. Catherinain tela aolioda_»
Annibale lauoraca , quando egli era in Bologna con gran manicra, ad
imitationedelCorreggiosattaje nellaprima cappella dis. Catherina
de’sunari, ouegii su l’antico Cerchio Flaminio,a man dirittasuposta ;
ma cancellandoui la rnota, e lacorona, e con sarui sotto ilpiede la te-
stadelDragone, diuentò la s.Margherita,che hora si vede ,* e nel me-
20 del fronti/picio dell’ ornamento co’lpennello vi espresse lacorona-
tione
ANNIB A L E G A R à C C I. 107

tioae della Madonna, che in Roma recogli crcdito singolare, e nome


di gran Maestro.
Diede poiincominciamento nell’ istesto Palagio delli Serenisslmt
Farnesi alla bella Loggia, la qnale verso strada Giulia è posta, e va-
ghissìmeinuentionivisece con diuerse fauole ; e di mirabil magisteiio
con viui colorisono adornate. A’opralavolcanelmezo euuiil trionfo
diBaccoconArianna,eco’lchoroneirisoIadi Nasso:Eda vnaparte
segue Pane,che dà i velli a Diana : Poi Ganimede rapico ; Et indi Poli.
semoco’l sasso in acto d’vccider’Aci. Dall’altraparte è Paridc, che ri-
ceue ilpomodaMercurio ; Poi Apollo, e Narciso. Et ìndi Ga!acea_«,
che ascolta il suonodiPoJifemo. Etin questa parte di sopra nellicopar-
tamenti stanui anche belle ftoriette in medaglia di chiaro oscuro, o
sotto ve nesonoaltre in quadrecti colorite. Seguepoila vistade’ lati
da bassb, e tralasciando quella di Galatea nel mezo, che è d’Agostino,
dirò esser sue le sauole laterali,cioè di Giunone,che va al lecto di Gio-
ue; eraltradelIaLuna, che vnol baciare Eudimione. Come ancora_>
nellasacciataopposta ,traLsciando l’Aur.ora, che è d’ Agostino, sono
sue le fauole Iaterali, cioè dd giouane,che trahc il coturnodal piede di
Venere co’l motto .Genus vnde Latìnum . E l’altra d’ErcoIe, che suo-
na il cembalo, òr iole, che .sù’l dorsoha’I euoio Leonino . Nelle parti
poi di questa Galleria, doue sono Ie porte, da vn latoè Perseo, che.»
con la testa di Medusasi impietrire il Re Fineo; e dall altra parte op-
posta è Andromede allo scoglio Iegata ; & in molce di queste fauole vi
si vede gran numero di gente convarie, e mirabili arcicudini. E basti
solo dire, cheperopera d’inuentione , d'ornamenti ,di capricci con_.
nudi, di sauole , e d’historie diuersamenre condotte , non si può sperar
cosapiù persetfa ;e chiunque la vede.dalla verità è ssorzato adirne-»
bene, perma!igno,& inuidioso, ch’ eglisi sia , per esser questa delle_»
più belle opere, chea’nostri tempi habbiainuentateringegno, & es*
presse lapictura_*.
Indinella cappellade’Signori Cerasi dentro alla Madonna delPo-
polo ColorìsopraPalcare vn quadro deirAtsuncione di N.Donna con_«
gli Apostoli,e con gli Angeli con molta arte, e maestria accomodaci ;
poiche essendoquello piccolo,le figure sono grandi,quanto in natura *
le,ad olio assai ben condotte ; e nella volca sopra I’altare stanui tre hi-
storiea fresco dipinte dalnnocentio Taccone Bolognese suo allieua
co i disegnid’Annibalc.
Per ìl Cardinale Antonio Maria Saluiati sece in s. Gregorio nelsi_#
cappella a questo Sanco dedicata sopra f a ltare vn s. Gregorio Papa_,
ginocchione in atto diorare ad vna imagine della Beatissìma Vergine,
con Angiolije putcini a oliodipinto, e diligenrissimamente condotco .
Habbiamo nella chiesa di s. Francesco a Ripadentro della cappella
de’ Signori Matthei vn Christo morto in braccio alla Madonna, e s.
Maria Maddalena,e s. Francesco con puttini, assai deuoto, e buono.
O z Nella
xoS ANNIBALE CARAGCI,’
Nella Chiesa dis. Giacomode gli5'pagnoliperlii ,ignoriErreH,iiiJ
vna cappella a s. Diego dedlcata, ha lauorato co’suoi esquisiti colori
sopral’alcare vnquadro a olio con vn Christo in aria,e s.Diego, cho
posa la mano sopra la cefia d’vn putco ; e sopra l’ornamento v e s. Gio*
Batcista, e s. Girolamo, e dalle bandedell’altare s.Pietro, e s.Paolo; e
da’latidella cappella due Eoriegrandi de’miracoli del Santo. Nella_»
volta trali compartimenti distucchi, deliiquali è molto ricca»quac.
tro historiette d Jaltri miracoli del Sarrto ; e nel lanternino vn Dio Pa-
dre con puttini;e ne’triangoli quattro Santi; e dalle bande ne’mezi
tondi visono due altre historiecce pur de’fatti deli'ato; & al di fuoriso-
pre la cappella rAssupca con gli Apostoli, opere infresco dipinte , e_»
f.icte con iidisegni, e cartoni d’Annibale , se ben vi sonomolce cose di
sua mano ; & in esse dipinse Francesco Albano , e Domenico Zanpieri
suoi allieui, li quali honoratamente da valent’ huomini tì portarono ; c
surono di grand’honore al Maestro.
Dipinse per il Cardinal Madrucci nellasuacappella as. Honofrioil
quadro entrouila Madonnadi Loreto condiuersi Angeli, cquestafu
delle vltime opere, ch’eglicolorisse.
Annìbale Caracci, dopo hauer sinita Ia bella opera della Loggia_*
de’ Signori Farnesi , si auuilì, e diede in vna grandisiìma ma!inconia_» »
che poco mancò, che no‘1 portasse all’aitra vita; poiche dalla magna-
nimiti di quel Prinoipe aspetcaua d’esser’honoreuolmente riconosciuto
delle sue ùtiche , rna restò egli dallasua buona opinione ingannato,
Uiercè di vn certo D. Gio. ò’pagnolo cortigiano, e sauorito del Cardi-
nale,il qua!e,per moflrar,che teneua molto cura dell’interesse del Prin-
cipe, fece dare ad Annibale in vna soctocoppa, per vn a satica di dieci
anni continua lauorata con tanto studio , & esquisitezza,solo cinque-
cento scudid’orodi regalo.
Diedesi all’ hora il Caracci in humorc di non voler più dipingere, e
per fuggire la solIecitudinc,chefaceuaiI Cardinaledi finire certe stàze
nel palagio, sirisolse di voler mutar sortuna, eper ischiuare le brighe,
andossene aNapoli,e diedeegli inpeggio; perilche èssendoui alcuni
giorni dimorato, determinò di ritornarsene a Roma, & essendo la sta-
gionc del Sole in Leone a’ viandanti molco pericolosa, giunto ch’egli
fu in quefla Citti, ammalossi,e dadisordinianche aggrauato glisopra-
giunse la malignità della febre ,* e dal Medico contra l’opinione de gli
altri, essèndogti sacto cauar sangue,condispiacere vniuersale Annibale
miseramente morissi a’ id. di Luglio ióop. & accompagnatodatutti
li Virtuosi di quel tempo, hebbe nella chiesa della Rotonda, tomba di
RafFaelIo, anch’esso sepoltura ; come anche gli furono satte nobili es-
sequie ,e da’ ò'ignori Crescendi,amatori de’ Virtuosi, sù grandemente
honorato.
De’suoi disegni ne sono resi illustri molti studii, rai numerosi,e bel-
lisiimi sossO quelli, che si conseruano nelprctioso, e celcbre Museo
del
ANTONIO DA FAENZA, io9
dcl Ssgnor Francesco Angcloni siVl nnonte Pincio.
Quest'huomo staua con riputationc ,e decoro ; &: era dipoche pa-
role , ma con ogni prudenzaeranodaluiproferire. Con grand‘amore
a’ stioi discepoli insegnaua ,• Et anccra ad altri, chefufìero andatida lui
per consiglio, dauaegli buoni documenti. E di veroa si gran Virtuoso
deuesi hauerc molto obligo; poiche egli risuegliò il buon modo del co*
Jorire dal viuo quasi iu quest’vltimi tempi dalla sua retca via smarrito ;
ediedeluce al bell’operare de’paesi, onde li Fiamminghi videro Ia_»
strada di ben formarli.
Visse egli 54. anni; e nell’Accademia habbiamo ilsuo ritratto.

Vitct di Antonio da Faenz^a> Scultore.


Vomo raro nel suo efìercitìo, e che visse honoracamento
infìnoalla sua vecchiaetà, fu Antonio GentilidaFaenza.
Egli era valenre Oreficegrossìere, e modellaua da sculco»
re eccellentemence, st come le sue belle opere lo dimostra-
no. Fece belli getti d’oro , e d’argenco, e per tirar piastre d’argento , e
sòrmar fìgure,non ritrouossipari, che in quelgenio rvguagliasse .
Questo virtuoso maestro fece lauori per Principi grandi, e ritrouossì
a quei tempi,doue l’opere de’virtuosi erano ben rimunerate;ed egli por-
tandosi egregiamente ne riportò vtile, & honori.
Fece per II Cardinale Alessandro Farnese Ia beJJa Croce d Jargento
ccm candelieri, che’l Cardinale donò a s. Pietro in Vaticanosuo Arci-
pretato; e fu il più bel lauoro , che in quel genere si siamaipotuto sà-
re. Sonui gran figurine in diucrse attitudini composte, & abbigliamen-
ti varii di diuerse bizzerne,di maschere, difestoni, d’animali di diuerse
sorti: Etinfattièlapiù bella opera.che diquellamanierasisiamai ve-
duta sl, che egli fama, honore, ed vtile grandemcnte acquistonne.
E parimete per l’istessa Basilica degna di sì degni Jauori sabricò quei
due torcieri di metallo , chedel continouo dinanzi as /àntissìmo Sagra»
mento ardono,fatti con molti adornaraenti,e bizzerrie alpossibile gra-
tiosi ; ouesonofìgurine,animaIi, e cìiuersiabbigliamentialla vistaso-
pra modo nobili, e vaghi.
Fece diuersi disegni, in particolare di fòntane assai gratiose ; e quella
diRonciglione perilCardinale Alessandro Farnese, riuscìperdisegno,
c per opera ecccllente .
Finalmente mancòperrisolutione vecchio dipo. anni,e d’improui-
so vnamattinasutrouatomorto nel jóop alliiq. d’Ottobre.Equiin
Roma è sepolco in s. Biagio di strada Giulia,suaParochia.

Camì,
tre CÀVAL. FRANCESCÓ VA NNTI *

Caual. Vrancefco Vanni, Vittore^


:«™Sjjr5R Acque Franceseo Vanni in Siena,nobili/Ema Citd della To«
Ik'slSSI scana;sufigliuolodi Cictadinohonoracor:hebbe i principii
della pitcura da Arcangelo Salinbene suo Padregno , huo-
mo di bonifsimo giudicio ; perche era già staro a Roma, e_»
con Federico Z iccheri, piccore eccdlente , hebbe sami-
gliarità .St ne venne aquesta Cictà Francesco di sedici anni, & anda-
uadisegnando lebelleoperediRasfaelIoda Vrbino , &altre esquisice
pittùre , e scolture slantiche, come moderne di Roma. Vi fece buon
profìtto, & accomodolsi con Gio. de’ Vecchi dal Borgo , e vi stette-»
alcuni anniÀmicando la sua maniera . Vlcimamenee riuolse I’animo a_»
seguire l*alcra diFederico Barocci da Vrbino > &in questa sifermò,
portandosì asfaibene. Rirornossene indiaò'iena , &alcune opere vi
?cce sì in publico, come m priuato ; & acquistossi buon credito con_.
quella sua maniera vaga Barocciesca,fatta con amore,e con diligenza,
la quale a cucti daua buon gusto, & a lui degna fama_,.
Intanto vennc occasione in Roma di dipingere in s Pietro nuouo
letauolegrandidiquegli alcari, hauendone gii facca vna il Caualier
Christofaro Roncallidalle Pomarancie, nel che diede sodisfatione a_*
tutti, e particolarmente al Pontefìce Clemente viu. & al/i Signori Pre«
lati della sabrica; poiche all’hora non v’erano sopra di ess’a gh Eminen-
tissìmiCardinali . Risolseroquelli di far dipingere tucti gHaltri cinque
altari, ch’erano restati ; e diedesi ordine, che si facesse scelta delli più
eccellentiPittori di quei tempi, e se nonfussero statiinRoma, si fa-
cessero venire da quella Città, doue si ritrouassono, per compire questa
operajnè si guardasse a spesaper grande , ch’eila si fussè. E con questa
occasione furon proposti diuersi soggetti da varitPrincipi,e da’d’ignori
Cardinaliper effigiare questi quadri.
II Cardinal Baronio proposeFrancesco Vannl, il quale ritronauasi
inSiena, e prima haueua hauuto coneisoluiamicicia, & ailaChiesa_»
nuouapratticatolo , auanci ch’egli fussèCardinale, & in gratia di sua_»
Eminenza su al Vanni l’operaconceduta E fattolo venire a Roma ciie-
de egl' principioallasua storia, quandos.Pietro, e s.PaoIo co«Ie bro
orationifecerocaderea terraSimone Mago,perle vie dell’ariaporca-
toda Demoniallapresenza dell’ Imperadore Nerone; e questo soggct-
to glie’l diede il Cardinale Baronio, si come fece parimenre de gli al*
tri ,-percsieilPontesice Clemente viii. hauea datoa luilacarica di sco-
partire l'historie, & Ic opere, che si doueanohuiorare.
II Vanni dipinse il suo quadro a olio sopra le lauagne ,e’l colorì assai
vago con queìla sua matuera, che recò boon diletco , e molta sòdis-
sattiono *
IlCardinale Cesare Baronio, come che l’haueaportaco,e fatto ve-
nire
GIO. BATTIST A MIlÀNESr. iii

jaire a Roma, così anche il volle far 9honorare dalPonteficeCIcmcn-


te ,co’lqnaIe egli poteuaassai,e seceglihauerl’habito diChrisso; e_.
d’ordine del Papa , il Cardinale priuatamente nellasua cappella gfle 51
diedeL..
Ritornossene eglia Siena, e vi sece molti lauori; maperche ionoru
tratto se non diquelli di Roma,me la pasierò con silentio.
Masì bene non trapasierò , chesece per ilCardinale santa CeciIiaJ
Paolo Emilio Sfondrato alcunipezzi diquadri; e per lachiesadisanta
Cecilia, coiorì vn quadrettosopra Talcare giù nella Cofessìone,entroui
santa Cecilia, che muore; & euui vnadonna, chele rasciuga ilsangue.
L’alcro quadro è a canto allaporticella, oue sopral’altare stà vn_»
Christoalla eolonna battuto, e per terra gettato, che vn manigoldo
localpessa,a(Tai deuoto . E questiduequadriegli da Sienaglimandò.
II Caualier Vanni su molco honorato, & amatore della Religione_»,
e congrandiuotionele cose sacre dipingeua. Fuasssai commododibe-
ni, e nella sua Patria era molto amato.
Lasciò due figliuoli, il maggiore nominossl Michelagnolo, e’I Mi*
nore Rasfacllo,-amendue a’iapiccura attesero,& hora assai benesi por-
tano, c sanno honore alla virtù del Padre.
Morìin Siena d’età di 47.anni adì 2ò.d’Ottobre del iòio. E susot-
terrato colà nella chiesa di s. Giorgio^- e qui nels Accademia nc hab-
biamo il fuo ritratto.

Vita di Gio.BattiJìa Milanejè > Sculton^


di legno.

Ono statialcuni Tedeschi,che in nocciole di fruttahannoin-


tagìiato con tanta patientia, e con si gran sottigliezza, che*
hanno dato fuori opcrc lodatissìme. Ben’ egliè vero, che il
loro disegno cede di persetrione all’ltaliano, i! quale Otti»
mamente le figure di Iegno conduce, e con morbidi pannile veste, e_»
con sì bello andar di pieghe le copre,che nestupiscono i riguardanti ;
come altresi gliakri lauori dilegname si bene sormati,che non può
desiderar piùl’arce , nè la pulitezza, o la persettionealtro richiede.
Vi fu ne’ tempi ài Paolo v. Gio.Battista Montano Milanese,il quale
operò qui in Roma , e ne gli anni di Gregorio xiii. vi venne. Era inra-
gliatore di Iegname,& cccellente, e buono architetto.-lauoraua con Ia
maggior facilità del mondo , e maneggiaua il legno, come se susse sta-
ta cera , e saceua dt figure brauamente , & erano molto gratiolej'e nel*
la viuacità diess'e imitaua Prospero Bresciano.
Fece pcr Papa Clemente viii. in s. Giouanni Laserano quelbellissl-
mo Orgauo, che stasopraIaporta,etiene tuttalasacciaca ,esuo fu il
disegno
112, fas^vale c a ti ;
auegno, l’intaglio, e iarchitetiura;&è il pitl bell’Organo,che sia sta-
to fabricato a’ tempi nostri, con ogni esquisita maestriacondotto,& e-
fìremamente da tutti Iodato.
Dentro la Madonna di Loreto di Roma,aI Jsoro Traiano,sù la porta.
laterale v’è di suo quell’Organo da luigratiosamente lauorato con suo
intagiio, & architettura con quelle figurine benissimo scolpite ;e d’in >
contro sopra l’alcra porta v’è quel vago choretto con figure, e putti-
ni con ogni sottigliezza, e pulitezza egregiamente fatti yoperadelsuo
ingegno.
Fù Gio. BattistaMilanese ne’ suoilauori gratiosissimo. Fece diuersi
niodelli,e disegni permolce fabriche in Roma, efuorioperate.
Era di buon tempo, e di piaceuole conuersatione , e Ia fàtica mosto
poco gli piaceua. E ne’ suoi anni maturi prese moglie giouane, il cho
nonsosefusse bene. Vltimamente moriquiin Romavecchio, e poco
comodo.
Halasciato dopodi se molte belle fatiche di disegni d’architettura,
che poi sono stateposte in luce da Gio Bactista Soria, ilqualesusuo
alsieuo , come alcresi Vincenzo della Greca, amendue Archicetcori
Romani.

Vita di Pafquale Cati da lejì Pittore.


EI tèpo del Pontisicatodi Gregorio xiii Pasquale Cati da Ie-
si era buon practico pitco re, e nelle opere, che furono fatte
da Gregorio, e poi da Sisto,egIi con sua lode sempre dipinse
& vltimamente al tempo di Clemence nelle loggie Vatica-
nenon sinite, oue sonogli acci della Paisione di Christo,ha varie histo-
rie;come anche Iauorò ne’fregidelle staze,passata la Sala C emétina.
Incontro a s. Giacomo degl’lncurabili nel corso v’è vna facciaca_#
incieradipinta di sua mano asresco con diuerse historie , figure,e teste,
assiii vaga.
Operò nella cappclla delCardinal Marco Scicicoab Altemps in_.
S.Maria in Trasteuere , doue hoggi è il Sagramento. Nella volta di •
pinse Ie storie dellaMadonna ,-nel!a parte bassadalle bandc a man di-
rittail Concilio diTrento socto Pio iv.&alla sinistra il Papa , che sd
cappellacon la Corte Romana afresco,con gran diligenza terminate.
Esopra l’alcaredella B. Vergine euui vn ritracto di Pio iv. con quello
del Cardinale Altempsdel naturalead oliodipintùe ben rapprese.ntati.
Fece in vna facciata l’armc del Cardinal de’Medici a fresco condue
figure grandi a sederc , & intorno con puttini, nella piazza della Trini-
tide’Monti.
Nellachiesadis. Lorenzoin Panispernasù’I colle Viminale la fac-
ciatasopra l’alcar maggiore è cucca a sresco lauoraca di sua mano coil,
l’historie
CAMILLO MARIANI. ir^
n»istoric di s. Lorcnzo sopra la graticola, e gran quantitd di figuro,
Congranfatica,e moltadiligenzacondotte .
Nella Tribuna di s. Maria Maggiore sotto il ciborio vi sono alcuni
Angioli ginocchioni, che adorano il santissìuiOiS’agramento ; edaogni
laeo, che si vedono , pare, che in faccia rimirmo, a oliolauorati.
Quest’ huomo dipinsc molte cose per Ie fabrichc di Papa Paolo v. &
in particolare diuersi sregi per lc stanze del palazzoPontificio nelQui-
rinale, & altre.che per non esser memorabili, per breuicà io Ic trapas-
so . Ma sì nell’opere, come anche nel disegno, mostròdutezza, e fati-
ca . E per particolari fece anche de’quadri.
Eraassaipodagroso,e mal sano, e diyo. anni in circa morì, mentro
regnaua il Pontefìce Paolo v
£ fu vno de’ pittori, che ne’ suoi tempi su grandemente adoperato.

F ita di Camillo Mariani, Scultorc^ •


Acqne Camillo Mariani in Vicenza, madiPadre ^anesejil
i quale perleguerre se nefuggi, & andò ad habicare/n Vicc-
za ;& al dìsegnoatcese, perhauerui buona inclinatione, -o
_ VB» dopomortoilPadre,accomodòranimosuoalla scoltura, e
con l’occasione d vn teatro in quella Città principiato da gli Accade-
mici Olimpici con disegno del PaUadio, architcttore eccellente , che_#
risolsero di finirlo, e molce cose di scoltura vi bisognauano , iui il Ma-
riani hebbe nobilissìmo campo dì mostrare il suo ingegno ; e dopo ha-
nergirato in molti luoghi d Italia, e lasciatiuidegni testimonii della sua
virtù di ge tti, di scolcure, e di pitcure, giunse egli finalmente a Roma.
E la prima opera, che qui sacesse , furono due figure distucco intor-
no ad vn monumento in s. Gio. Laterano vicmo alla cappella della_,
Nuntiata.
NcITempiodel Giesù dentro la cappejja,chedipinse Federico Zuc-
chero, fabricò alcuni putrini di stucco intorno alla volta, assai belli.
Dapoi nella cappella qui de’ Signori Aldobrandini fece due statue di
marmo l’vna di s.Pietro. e l’altradi s.Paolo, grandi, quanto in natura-
rale ;& ancora vi scolpi di marmo vna statuapiccola della Religione
con vn puttino di esquisita bellczza.-.
Et in s Bernardo aTermini all’incontro di santa Susanna,ha fatto egli
ottofiguronidistuccocon maestà condotci, che dal/’arte non si può
meglio sperare due volte maggiori del viuo ; la qual’opera gli fu molto
lodata, e diedegh buon credico , e sama di valent’ huomo ; e sopra la_,
porta perdi dentro vnacartella con Angioli, e puttini ;e allo’ncontro
altri AngeIi,lauori distuccoperfettamentesabricati.
Lauorò i'n s. Gio. Laterano vn 3AngeloacantoaIPOrgano a man_,
manca » E sece l’historietsa sopra l’Elia Prosèta, e finì il decto Elia di
P marmo
114 CAMILLQ MARIANI.
martno cominciato da Pietro Paolo Oliuieri ; come ancora compì inJ
santa Pudentiana nella cappelIade’Signori Gaetani l’historia de’ Magi
pur dall’Oliuieri principiata.
SoprararcstnedelIacappellaCIementinain s.Pietrofeceduefigu~
roni di stacco grandi trentapa'Imi l’.vno; e sono Ia Prudenza, e la_»
Speranzaj .
Dentro la Basilica di s. Maria Maggiore fopra Ia porta delia Sagre-«
stia scolpì vn’Angelo di marmo.
Opcrò anche diuersi quadri di pittura per iio gusto; ancora dise-
gnaua bene d’architettura.
Ben’egli è vero,che in lauorar di marmo hebbe la sua eccellcnzi_,.
E nella cappelia Paola dentro Ia gid dettaBasilica sece la statuadis.
Gio. Euangelifta a man diritta dell’altar grande ; 'e nel diposito del
Pontefice Glemente vnahistoriettadella presa di Strigonia di basto ri-
lieuoinmarmo. E furonosuoiimcxlelli de gli Angioli, che reggono
l’ornamento , doue sta la miracolosa imagine di N. Donna da s.Luca
dipinta ; ecancora quei maggiori sopra il srontispitio dell’aleare con_.
quei puttinijtutci poi gettati di metallo da Domenico Ferreri Romano,
sllieu^ del BoIogna,brauQ tragettatore,*e sono parte indorati: e di que-
irnamenco fu architetto PompeoTargone Romano .
Finito, che hebbe questi modelli Gamillo Mariani, s’infermòd’vna
strana malactia, che non Ia seppero maili Medicirinuenire, econo-
scerla -, e i’vno era contrarìoall’altro, e co’ medicamenti il tormenta-
roao; & vno.di questi particolarmente rron cesssó mai insino a tanto,
che non lomandò all’altra vitadi ^ò.anninel mese di Lugliodel 1 órr.
’Efu sepellitoin s. Susannacon dispiacergrande di tuttili profeisori ,e_»
spetiasnente dtquelli, ehe con estb lui hauean prattica, perch’era affa-
bile,? di buonissìma comiersationcje se poteua giouareall’amico, con
tynore, e earitd lo fàceua.
Fu gran pcrdita,che quest’ huomo non arriuasse a gli anni delli-»
vecchiaia , poiche mancò nel fiore dell'operare ; ma hora la gloriaè
suo fructQ. E suo allieuo è Francesco Mochi,brauo Scultore Fioretino,

yita di Niccolò Cordieri} Scultore.


Acque nella Lo.jna Niccolò Cordieri, & appellatiafi, il
Fraucìosino. Venne in Romada piccolo, e diedesi aldise-
gno, & ad intagliarein legno, e fabricò molte figure cOn
buon gusto. Anc|ò copiando Ie belle opere di Roma,e con
gran studionelJe Accademie affaticosiì, e dal viuo trahen-
do il vero modo di ben disegnare, diuenne valent’ huomo . Et anche_*
molte volce vi modellaua delnacurale si, che riuscì buon pratcico, o
-sece varìe cose di rnarmo., delle quali alqune diremo, che tra le altro
più
NICCOLD C O R D I E R i: irj
pisi degne surono stimate-..
Peceperil Cardinal Baronio in s.Gregorio vna statuadisantaSUuia
Madre deIiyanto5astai lodaca;e perlo stesso ancoravn’abbozzodi Mi-
chelagnolo ,per formarne vn Papa, lo conuercì in vns. Gregorio; & è
quel!o,€hc hora sta,doue è ia Tauota, ò Triclinio del iJanto, & è vici-
noall’alcra sua opera.
AI Card. Pietro Aldobrandino scolpì per lasua cappella qui alla Mi-
nerua vna flatua di san Sebaftiano, la quale diegli alsai credico, ed an-
cora vi fece vna Carici,figura piccoIa,con puttini di marmo tutta tóda,
c belia;e co’l fauore dell Eminentissìmo Baronio presso Papa Clemen-
t# formò le statue del Padre , e della Madre a giacere, e'stanno in bel-
lissìmi dipositi di marmo nelP istessa cappella .
Per entro la Basilica di s. Gio. Laterano ftce vn’AngioIinoin pie«
di, che sta nell' incrostatura de’ muri della Trauersa, tragli altri assai
gratioso.
Nel fronti/pitio della facciatadelle tre Fontane , dette acque Saluie,
suori di Roma,sono di sua mano Ie statuette de'sS. Apostoli Pietro, o
Paolo.
Portatodalla virtii, e da’suoi meriti sotto il Pontefice Paolo v. per il
Cardinale Scipione Borghese scolpì due busti con le teste de’santi Pie-
tro, e Paolo Àpostoli nella Confessìone di s.ò’ebastiano fùori delle mu-
ra, di marmo, assai buoni.
Gli furono ancora dati a formaredue Angeligrandid/marmo; vn»
tiene l’Arme del Papa nella sacciata del palazzo Vacicano sotto l’ ho—
rologio ;e l’altro riene parimetite I’Arme, che è nella facciata della_,
Sagrestiagrande di s. Maria Maggiore ,e licompagni sono di manodi
Ambruogio Buonuicino Milanese.
La statuasopra l’altaredi s, Agnese fuori diporca Pia fatta dialaba-
stro, e di metallo, è di sua mano.
Finalmenteprese a scolpire quattro statne grandi per la ca'ppella_,
Paola in fanta Maria Maggiorc l’vna fu il Dauide Re, e Profeta ; l’al-
tra l'Aronne Sacerdote; lacerza s.Bernardo Abbate i e la qsiarta santo
Athanasio Greco, &inqueste statuesiportòassai bene,e con grand’-
amore , e diligenza ssi come si vedej surono da lui fabricate .
Fece peril Capitolodi s.Giouanni Lateranosù'lmonte CeliovnaJ
statua due volcc maggiore dcl naturale rappresentàte Ia Maestà Chri-
stianissima del Re di Francia Henrico iv. fatca-dimetallo ,all’ antica.,
armato, con corazzariccamente adorno ; edi vero si'*èsportato nobil-
mente, e stasopra bellissìmopiedestallo con sua iscrittione , e quiui st
vede da vn lato sotto ilporcico della Ioggia della benedittione.
Lauorò per Rimini vna stacua del Papa di metallo più grande del vi-
uo, & iui fu condotta» & in opera a memoria de' posteri è inalzata.
E sece ancora moltc alcre coseadiuerstparticolari sìper fuori.co-
mc per Roma,che hora ioper breuità nonracconto.
P 2. IlCordieri
116 CESARR NEBBIA.
II Cordierijolcre che meritaua per lasua virtù, su ancora sortnnato;
ePapa Clementesidegnòsparrendosidal Palagio Vaticano) dianda-
re alla casa da lui habitaca nella viade’Pontesicì, a veder le statue, che
scolpiua per li dipositi di suo Padre, e di sua Madre,‘ onde può conside-
rarsi, quanto sia la forza della vircù.
Et anche a tempo del Pontesice Paolo v. su più volce dal Papa visi >
tato, mentre scolpiua quelle statue della sua cappella nel Palazzo vec-
chio di s. Maria Maggiore lauorate. E con tutto, che haueste tantisa-
uori, non lasciò molta facoltà.
Ben e vero,che viste honoratamente dasuo pars,&era huomo astai
affabile,edi buona conuersatione, ma nondi molca compleisione.» ;
poiche astai affitjcossi, e s’infermò di vn male di stomaco,che apocoa
poco in f esca età di 45» anni a’z^.di 'souembre del 1 61 z iI portò via
alsaltro Mondo ,-e fu sepolto alIaTrimtàde’ Moati accotnpagnato da
tutti i Virtuolì di questa professìone.

Vita di Cefare Nebbia > Pittore^.


Acgue in Oruieto Cesare del Nebbia, e fu allieuo di Girola-
mo Mutiano,e grand’imitatore diquellasua maniera. Onde
per esser’egli diuenuto buono, e prattico Pittore , il Mutia-
no se ne seruiper !a Galleriaiu Vacicano sotto Papa Gre-
gorio xiii. e molte cose di quelle historie vi dipinse, e con gran FaCilità
fece molci disegni quiui messi in opera da quelli giouani , che faceuano
lepinture .Etancora il Mutiano seruistene nejla cappella Gregoriana
in molte cose, anzi egli diedeffne al quadro di s. Basilio cek-brantc_#
la Mestk, dal Mutiàno per cagione di morte lasciato imperfetto .
Fu ne’ tempidiiVisto v. pittore del Pontesice insieme con Gio. di_»
Modena, e guidarono tutti li Iauori di pittura di quel Paparo . Cesare_»
Nebbia faceiu lidisegnì, e Gio. Guerra da Modena compartiua gli
huomini ,e veramente Cesare in simil genere era vaIent 3huomo,e ver-
sato nelle storie, e buonprattico ; e de’ suoi soggetti, e disegniarricchj,
in S. Gio. Lacerano la Loggia,il P tlazzo, e le Scale sante .
II Nebbiaancora sece molci disegni, e cartoni, che dalli suoi allie-
ui furono mesii in opera nella cappclla i’ista in s, Maria Maggiore, sì
come in altri luoghij e la sua maniera benissìmo vi si conosce .
Operòmolcò dase,& in s. Giacomo de gli 5’pagnuoli nella seconda
cappellaa mandiritta sopra l’alcare è suoilrisuscitamétodi N.Signore
«on diuerse figure a olio , &il resto nella volca a sresco fu dipinco da_,.
Baldassarre Croce;ma da bastb a madiritta ilquadroa olio della Mad~
dalena è pur di Cesare.
In santa Maria Maggiore nellacappella de’ Signori Sforzi v’ ha co-
lorjto intornoaH’aitare diuerse histork delia Madonnain freseo, c per
• ' . disopra
CESARE NEBBIA, 117

disopradue Proseti congran diligenza operati.


NellaTrinitd de’Monti laprima cappella de gli Ecce’létìiìimi Bor»
ghesi a mano stanca ha del suo sopra l’alcàre vn Crocifìssb con figure,
a olioefiìgiacoi& il rimanente della cappella a sreseo con le storie dei-
la passìone del Re de’Cieli.
Dentro all’Oratorio dis.Marcdlo euui delNebbia,quando l’Impe-
radore porta laC roce; come ancheil Profetagrande,che è primadeì-
rhistoria ;t la Sibilla, e’1 Profeta, che seguono jedi sopra ancora gli
Angeli , e l’Imprese a fresco concluse .
E neU*Oratorio dell' Archiconfraternità del Consalone vi si vedono
óperate da luiledue historie di N.ó’ignore fatte a concorrenza dello
altre ,cioè l’Incoronatione di spine , e l'Ecce homo , in fresco .
Nella Madóna de’ MontiallacappelladelPresepio le due historiet-
te da’ latia olio , e ne’ pilastri i Profètini, e per difuori Pincoronatio-
ne della Reginade gli Àngeii, in fresco, sono sue opere.
In s. Spinto in Sassia la prima cappella a man manca è dipinta tutta
disua rnano;latauoladell 9akareè adolio, & ssrestoè colorito con_.
le storie di s. Agostino a fresco.
Nella Basilica di s-Piecrosù 'l Vaticano fece li due cartoni delli
tondi grandi di s. Mattheo, e s. Marco Euangelirti,che furono poi có *
posti di musaico .E dicde molti soggetti,e disegni per Ia Libreria Pon»
tificia dell istesso Vaticano.
Per entro la chiesadi s. Susannaalle Therme ha dipinco intornoal-
l’altare diuerse historie dalla Santa,e di sopra la Marcire,che va in Cie»
lo,a sresco di buona maniera, e vogliono, che sia delle migliori dipin-
ture , ch egli facesse - E nella cappella a man manca de g!i Eccellentis-
simi Peretti il quadro a olio del Martirio di s. Lorenzo fu dal suopen-
nello colorito .
Habbiamo del suo nella Minerua la cappdla della santissìma Annu-
tiata con Ia vita della Madonna a fresco.
Nella terza cappella, chc è in s. Siluestro di monte cauallo allaj
man diritta sopra l’altare è opera del suo ingegno la ìncoronatione di
N Donna, & euui sotto il Ponteftce Pio v. & ii Cardinale Alessandri»
noad olio effigiati; & il resto con la vitaddla B, Vergine èìnfresco
condotco, e terminato .
E ne’tempidi Papa Clemente viii.dipinse neLlaBasilicadis Gio.La-
serano ne’muri laterali dclla trauersii la storia,quando s.Pietro,e s.Pao-
lo apparuerord gran Costantino, finta di notte tempo «Ecancoraduo
Apo stoli, e quatcro Doctori, tutci a fresco lauorati.
Cesare su huomo «J’honore,& amatore de’Virtuosì ; e nel tempo dì
S isto v. guadagnò buona somma di moneta.Finalmente vecchio,e sta.
co di cante saciche ritornosfene adOruieto sua Patria a godere il frutto
de’ suoi nobili lauori ; e dopo 7 8. anni di vita vi si naorì nel Pontificato
di Paolo v.
- , , , V , Viia
n8 DVRANTE ALBERTI.

Vita di Durante Alberti, Pittorc^,


V dal Borgo s.i’epolcro Durante Alberti, huomo d’honore, e
deuotilTirno Christiano, si come !e suepicture il fanno mani-
sesto ,che oJtre labontà propria, recano a tutti rairabile de-
uotiono.
Venne in Romaprimadel Papato di Gregorio xiii. e nellapittura.,
qna'Iche principio hauea j rna qui perfettionollo con hauere istudiato
neile belle cose , che ci sono,,sì antiche,come moderne ; e fìnalraente
fece tsolte opere, dellc quali te più note direrao .
Vnacappellcttain s.Girolamodella cariià a man manca dell’altar
maggrore fu tutta da lui dipinta:sopra l’altare v’è vn suo quadro a olio,
entroui N.Signore co'IFigliuoIo Giesu, &alcuni à’anti intorno,? dal-
Ie bandedue storie,e sopra Ia cappella di fuori v e Maria,che dall’ An-
gcloriceue il saluto, in frefco effigiata.
Nella chiesa dclla Pietd de’pazzarelli sopra l’altar maggiore stauui
di suo vna Pieti con molte fìgure,ad olio condotta,alTai buona.
Ins. Bartholomeo de’Bergamaschi sopra l’altar maggiore euui il
quadro grande con laMadonna, ilFigliuolo Giesù, s.BarthoIomeo,e
s. Alestandro con Angioli,moIco bel!o,e lodato;& è sua opera.
Nella Trinirà de gringlesimedesimamente sopra l’altar maggiore_>
fìauuivn Dio Padre,cheha inbraccio N.Signore Giesù Ghristo mor-
to con Angeli,e da bast'o altri ù’ancij vna delle belle opere,che egli mai
habbia fatto.
Détro it Tempio del Giesù,alla piazza de gIiAltieH,nel(a tcrza cap-
pelkdi tutti i Sanci,allaman sinistra la storia della Trasfiguratione sù’l
ri abor è di Duranto -
AlIaMadonna de’ Monti nellaprima cappella del lato stanco sù
l’altare c e disuo dipintaa olio vna Nuntiata, e dalle bande stannoal-
cuni Apostoli inpiedi a olio parimente effigiati ; e nella volta alcune_»
itoriette lauorate a fseseo. E sopralacappellaper di suori N.Signore_>,
che porra la Croce,aolio dipinto,
Nella Chiesa nuoua de’Padri dell’Oratorio di s Filippo Neri la ter-
za cappellaa man manca ha sù Faltare vna Natiuità di Giesù con l’a-
doratione de’ Pastori, a olio,astai diligente, e ben iàtta, & è di graiu
maniera_».
In s.Apostolo sopra l’altare di S.Francefco v’è vn suo quadretto d’v-
na Annuntiatasimilmente a olio.
Operò diuerse cose per liPadri Gapp>uccini, de 5 quali eraassaide-
uoto, e Io mostrano diuerse teste di s.Franceseo,ed’altriSanti, ché
tengononel lor Conuento a frescosopra le tegole dipinti. Etanche.,
lauorò varie cose per di fuori a diuersi conuéti di quei Padri. E parimé-
tsmolte altre perparticoIaridipinse,che per nòestèrlungo,io tralascio.
Quest’huomo
CAVALIER VENTVRA SALINBENE, u?
Qaest’huomo honorato, e da bene fù molto religioso ,• e della pietù
Christiana, edella virtù insteme amatore . Hebbe ;figlitioli, & vno fì
nominòPier Francesco: il quale attese al'a pictura, ma dopo il corso di
moltiannidallamortedel Padre nel54.di suaetà,e del léjS.diChri-
sto, mentre hora regge la Chiesa di Dio Vrbano viij. senepassò all’al.
tra vita_j.
Durante Albertifinì i suoigiorniin Roma di età di75. anni neliói^
e fù honoraramente alla sepoltura,nella Chiesadel Popolo , da tutti li
Professoriaccompagnato . Ethabbiamo neU’Accademia di s. Luca il
suo ritratto.

Vita dd Caualier Ventura Salmbene


Pittore.

R^s^EnturaSalinbene fù figliuolodi Arcangelo Salintene Sanese,


efrarello vterino di Francesco Vanni, di nobil famiglia in_.
S'iena. Hebbe iprintipi; dellapittura dasuo Padre, & andò
‘ ~ vagando, e disegnando per varie C ittà, & spetialmente per
la Lombardia, e vi feceassaiprofitto; & vltimamente venne a Roma,
e diedeaccrescimentoallasua buona maniera',' e se hanesse seguitato
gli studij.che richiedeansiadiuenirperfetto , Thauerebbe sàtcaeccel-
lentissìma^ .
Dipinsene! tempodi Sisto v.all’horagiouineitto in 'diuersi luoghi da
quel Papa fabricati, come nella Libreria Vaticana , e nel Palagio di s.
Gio.Laterano;e nellaLoggia della beneditcionc,e trà le altre in faccia
entro vnalunettaeuui vna Virtù vestita d’azzurro con puttini atcorno
in fresco tanto bcn fatta , che della maniera > e della freschezza i.Pitcori
diqueitempi restarono ammirati.
Dal lato del Palazzo de’ Bonelli dipinse la sacciata delkl Casa d'Ho-
norio Lunghi dalla metà in giù.
Ins. Simeonede’ Lancellottiffgurò nell’altare la Circoncisione di
Giesù, e Simeone, chc’lprende in braccio, assai vaga_,,
Nel Giesù alla terza cappella in vno de’ mezi rondi è di suo il D.'o
Padre con Angioli intorno, rr.olto belli. E nell’altare, allo’ncontro ,
Abramo, cbe adora li cre Angeli fatti a fresco. Et ancora vi sono alcu-
ni puttini nelli triangoli, o peducci della Volta, che tengono alcuno
carteile, e pure a fresco da lui furono lauorati.
DentrolaSagrestiadis. Agostino sopralaporta ha vn Crocifissbin
scortocó la Maddalena piangente alli di lui piedi,quadroassai buono.
In s. Maria Maggiore nella naue di mezo,trà Ie finestrc, vi sono di-
uerse historie,vna èlaMadonna, che è dall’Angelo Gabriello annun-
tiata conaltri Anpioli, e Puttini in fresco da Ventura dipinti. L’altraè
Maria
120 V 5 I L L A D A VIQIV.'
Maiia, che eieneper mano Giesù piccolo con s. Gioreppe,cherhaue-
uano ritrouato nel Tempio frà Dottori, &a casa il rimenauano,a fre-
sco effigiati.
Ceme anche si vedono alcunesue opere co’l bolinorapportate,e. bcn
espresse inrame_j - . '
11 Caualier Salinbeniha dipinto molte coseperdiuersi particolari »
mapriuatamente, e suori di Roma halauorato assai.
Ha colorito il suopennello in Siena sua Patria, inFiorenza, a Pisa,
a Lucca,& in molti altri luoghi d’Italiajpoiche hauea vn’humore di no
volere star troppo fermo in vn’istesfo luogo. Dicono,che dall’Eminé-
tissimo Beuilacqua( come da LegacoPontificioj fosse fatto Caualiere
dello speron dVro.
Ma vaglia adire il vero, egli diede gran fperanza di se alii Prosessori
di sar gran riuscita, quando essì videro Ie prime opere di lui ; percho
granspirito, e buona tnaniera huieua; madandosial buontemposece-
si egli infingardo ; e staua tutto c!ì sù gliamori;onde non giunse a qucl
proficto, che le genti sperauano. Nondimeno furono molco lodate Ic#
sue satiche,e trà le buone,& eccellenti si possbno annouerare. Etin età
iatorno a 50. annise ne morì nella sua Patria, Siena.

Vita di Silla da VÌ£Ìù>S'cultore,


V anchc in questi eempidel Pontefice Paolo v. SiIJa Lun-
go da Vigiù , luogo nel Milanese . Questi sù scultore, & at-
tese assài a ristaurare statue antiche,epur fece qualche cosa
di suo.
Sù Ia Fontanadipiazza Nauona, cosìdetta dall’antico Ccrchio A-
gonale, che iui, per celebrare i giuochi, anticamente sece lftmperado-
re Alessandro Seuero, fabricò S'illa co’l suo scarpello vno di quei Mo-
strimarini, che stannoin ateo di sonare la buccinadimarmo,e versano
acqua-,.
Dentro la cappella della Basilica Liberiana,ouero di S.Maria. Mag»
giore,l’Incoronatione di Pio v. Pótefice di basso rilieuo è di sua mano.
Etins.PaoIofuoridellemura sùperlavia Ostiensela Sv Brigida di
marmo, che sotto l'alrare isolatodimezo , dalla parte di dietro giurda
il miracoloso Crocifisso, è operadi Silla Lungo.
Dentro s. Gio. nel Celio , ouero Basilica Lateranense , in tempo di
Clemente vn 1. fece vn’Angeloin piedi soprali muri incrostati ddla_,
trauersa. E sotto il nobile, e preciost» Ciborio di metallo dorato vi sa-
bricò la ftatua d’Aronne Sacerdote, e la storietta di basso riIieuo,che
è di sopra in marmo scolpita .
Ilmedesimooperòquì nellaMinerua, oue anticaméte fù ilTempio
dt Minerua Calcidica,la statua a giacere del Cardinale Alessandrino
Nepote
FEDERICO ZVCCHERO. m
Nepote del Pontefìce Pio v. e queslodepositoè aliaporticelia, cho
guida ai Collegio Romano.
E nel Tempio dei Giesù , aila piazza de gli Altieri, fece vn’Angelo
di marmo nella cappella de’Signot i Vittorii.
Alla cappella di Pactfo v. in s.Maria Maggiore, sù'l monte Esqui-
iino , scolpi la statua deU’istesso Papa Paolo ginocchione,maggior dei
nacurale , dimarmo. Elastatua di Fapa Clemewte a sedere, che per
altro luogo erada Iui fatta, saquiui accomodata .
Questo Virtuoso non operò gran cose; e fu huomo pacifico,e di po»
che parole.
E fioalmente morì qui in Róma vecchio sotto i! Pontificato del gi.i
detto Paolo con fama di buon Maestro.
Equcsto è il breue racconto,che la memoria mi hapotuco dettare*
delle opere di^ilh Lungo da Vigiù .

Vìta di Federico Zucchero > Pittore^ .


^Ederico Zucchero , figliuolo di Ottauiano fu fracello di Tad-
deo das.Angelo in Vado,delIo stato d’v'rbino. Furono tutti
due ifratelli pictori ecCellenti,-ma Taddeo fu maggiore di Fe-
derico, & operò prima , e diede li principii sì del dilegno, co-
medelcolorito alfratcllo, e I instrnstTe inmodo, che dopo Ia sua morte
su in stato dipersettione :tal che finì cutte Ie opere principiate , e per
morte lasciatedaTaddeo imperfette , del quale la vita scriste il Vasari :
MorìTaddeo auanti ilPontefice Gregorio xiii.nelqual cempo hauea_»
dato principio a molte opere, ma nel più bel fiore della sua vita tolto
si gran soggetro alla Virtù heredicò Federico il di lui valore, ilquale.»
hauea satto molte opere in Beluedere nel palagio del Boschetto, oue_»
dipinse la seconda stanza del secondo piano con historie di Christo ; la
ioggia, cheguarda verso il viuaio con fauole ; & in vna sala colorì a_»
sresco alcune storie di Faraone, ediMoisè egregiamente ; & in vn jal-
tra stanza vn sregio conmolte figure, e varie historie ingegnosamente
condusso.
Federico essendo giouane sece la facciata alla piazza della Dogana
incontroa s.Eustachio, oue è IaConuertìone, st Battesimo,& il Mar-
tirio del Santo fatto con suo disegno ass'ai belio, e di gran maniera , a_»
sresco lauorati.
Dapoiimpiegossinellacappella de aSignori Frangipani in s.Marcel-
lo, ouc la tauola della Cotnierssone di s-PaoIo a olio è opera di Federi-
co,&iIresto a srescodiTaddeo.
Fece parimente insieme con Taddeo nelpalagio d’Aracsli a fresco
in vna di quelle sale vn fregio.
Colorì, e compìFederico Ia bellaopera dell’Annuntiata nelColIe-
Q^ gio Roma-
11Z FEDERICO ZVCCHERO.
gio Romano ; e fece Ie due altre historie della N’atiuid, e della Cir-
concistone di Giesù a fresco con buona maniera .
Come anche colorì, e fini la bella tauola dell’altar maggiore in san
Lorenzo in Danoaso dipinta ad olio sopra Ie Iauagne conquella sua_»
gran maniera.
E neli’Orarorio del Confalone la storia della ssagellatione di N. Si-
gnote con le Virtùdi sopra a fresco eccellentemente espresse .
Formò i imagine di s.Paolo Apostolo nella sacciata congiunca alla_*
chiesa de’Pazzarelii in piazza Colonna • opera a sresco ,• ma Ia Pietà,&
il s.Pietro sono del sratello Taddeo.
Figurò in ss. Apostoli nelIaSagrestiavn s.Francesco, che riceue Ic
stimmate aolio in vn quadro piccolo.
A santa Catherina de’ Funar’i nella cappella del Christo morto del
Mutiani, dipinse a ©lio li pilastri con diuerse figure. E nella cappella_»
maggiore le facciace con le storie di santa Catherina con S anti,e puc-
tini, tutce operate a fresco con gagliarda maniera , sono pregi del suo
pennello.
Nel palagio del i’ìgnor Ciriaco Matthei in alcune stanze colorì hi-
storie di sigure, stmilmcnte a fresco.
E nclle case , che erano de’Signori Margani apiè dclCampidoglio,
in vna voltadipinse a frcsco vnParnasocon JeMuse. In vnacasaincò-
troalpalagio delSig Contestabile Colonna nellapiazzade’ $s. Apo-
stoli Giacomo, eFilippo,in vna sala hadisuo in fresco vn belsregiodi
spoglie, e d’ imprese mihtari. Et anche operò a fresco fregi di stanzc
Sn vn’ altra casa, che è allo ’ncontro della cjhiesa di s. MautO dc’Ber-
gamaschi.
Doue in Trasteuere è l’altar maggiore dis. Mariadell’OrtoaRipa
nella parte di sopra afresco sono diFederico le Sponsalitie eii Marias e
la Visitatione di s.Elisabetta.
Alla Trinità de’monti fece vicinoali’altar maggiore l'Assunta coiu,
vnagloriadi Angioli,&i snoi Apostoli a fresco . E quiui a cantO, la_a
cappelietta di N. Donna dipint3 a oho sopra il muro con liProseti, ÒC
altre cose,a sresco, è tutta con suo disegno, & inuentione condotta.
Crescendo egli ognidì maggiormente co’ meriti, nella SalaRegia_i
del palazzo Vacicano dalle bande della porta della cappella Paolina vi
sece le storie grandi di Gregocio 7. quando ribenedisseilReFederico;
Epoi finìPimpresadi Tunisi dal fratello sù saltro Iatoincominciata_*»
dip nte afresco.e colorite con la sua grà manieraima traqucste le due
Virtù,che sono sopra la porta della cappella sono di Taddeo.
Dentrola sala vecchia de’palafrenieriil s.Paolo, & ils.Mattheo
dt chiaro scuro con parte del fregiodi fogliami» e di sanciulli è suo.
E nel tribunale della Rota Romana le Virtù intorno all’arme di Pio 4,
suronoda lui effigiate.
Fiuìalcunepitture ne^a Sala de’Signori Farneli» prìncipiate daj
Taddeo
FEDERIGO ZVCCHEÌO. iz$
'Taddeo suo fràtello.
Onde anchc dalgran Duca fu chiamato in Fiore.nza a sornir !a sa-
mosa Cupoladi s. Maria delFiore da Giorgio Vasari priucipiata , e_#
per la sua morte non fìnita ,* ma Federico compilla, & a quelia Alteg-
za diede gran sodisfattione, e ne riportò buon rega lo.
Fupoì richiamato aRomadalPotesice Gregorio xiii.a dipingere la
volta della cappella Paolina ; e mentre andauala dipingbrid ,hebbe n 5
so chesdegr.o con alcuniseruidori famigliari del Papa si chc l’indulse-
ropervcndettaafare vnàCalunnia,e viritrassedel narurale quei tau
con orecchie d’asino, e fecela mettere in publ co soprala porta dtlla_j.
chiesa di s.Luca Euangelista con occorrenzadella festa diquesto j’an-
to, che all* hora presso santa Maria Maggiore staua. 11 che risaputosi
dal Papa, e con esso lui sdegnatosi, s'egli non fuggiaa queH’impeto,lHia«
uerebbe passata molto male. Questa non è la Calunnia,ch’eg!i sece a_j.
imitatione di quella d’Apelle', la quale hoggi std in potere de 5* Signori
Duchi Orsini di Bracciano da Iuidipintaatempera sopra !a rda as-
saibella, intagliata poida Cornelio Cort Fiammingo, valente Mae-
strodibolino.
. Federicoall’ horaandò inFiandra, e vifece alcuni cartoni,per effi-
giare panni d’arazzi. indi giunse in Olanda, e dapoi in Inghilterra ; <^»
da quella Reginasu honoratamente ben visto, e premiato di bel regalo
con occasione delritratto, che Ie fece del naturale . Di più fu chiama-
to a Vinegia, e da quella S’erenissìma RepubJica, sugli daco a dipingere
vna historia nesla gran S’ala dcl Consiglio , & a concorrenza ai Paolo
Calleari Veronese,dilacomo Robustidectoil Tintoretto, diFrance-
sco da Bassano, del Palma, e d’altri honoratamente portossì.
Dopo alcun tratto ditempo pasiata lacollera al Pontefice Grego-
rìo grandemente pictoso, il se richiamarea Roma, e perdonogliil tut-
to,come Principe,acui erano ignoti i termini dell’jre,e cariquelli del-
la piaceuolezza ,*e gli fece darperfettione alla bella cappella Faolina ,
e non solo vi fece la volta, ma alcune historie da bassoa fresco condoc-
te, asiai degne : &è statograndanno , che con occasione di sàruile_»
quarant’horePontificie , vna volra disgratiatamente vi si appiccasse Ìl
fuoco, e dal fumo iltutto fusse osfeso , c guasto.
Poi fu chiamato sotto il Pontificato di Sisto v. dal Re di Spagna Fi-
lippo ij. con buonaprouisionedegna d’vn virtuoso suo pari, e d’vn Fi-
lippo ij. ma dipingendo alcune cose nello Scuriale a fresco non diedo
molta sodisfatcione, benche nefusse regiamenteregalato.
Ritornossene indi a Roma con buona somma di moneca, e di regali,
e diede principio all’Accademia,e fu ilprirao Principe eleteo da gli Ac-
cademiciRomanidel disegno ,*e messè in essecutione ilBreue conce-
dutoda Gregorio xiiu e fu àcclamato, & honorato da cutti,& accom-
pagnato infino alla sua casa, e vi concorsero non solo li professori del-
la nostra virtù, ma ancora buona comitiua di huomini letterati ;e ve-
Q^ z ramcnte
114 FE0ER1CO ZVCCHERO;
ramente gli siconucniua ilPrinciparo per la bella prcsenza, e maesti»
che haueua ; e perester datutti vniuersalmente amato.
Vennegli intanto voglia di fabricare sopra il monte Pincio vicino
alla Triuicà de’ monti in capo a strada Gregoriana, e vi fece vna gran_.
casa, & a comparatione delle sue sorze viIpese gran quantità di dima-
ri, tutta dipinta di sua mano, e di suo capriccio a fresco.
. Posciacolorì nella chiesa del Giesù la cappella de’ Sig.Vittoriia gli
Angioli dedicata, tuttaa frcscocondotta ; e nellalcare euui vnquadro
a olio, entroui gli Angeli in attodi far’ oratione.
A s.Prasssede sùl Esquilino nella cappella de’SignoriOlgiati il Chri-
sto, che porta la Croce,con molce figurc sopra l’altare a olio è sua di-
pincura; &iIrestodeICauasierGioseppe Cesari d’Arpino
Per il Cardinale Ascoli da Correggio Frate di s.Domenico dipinse a
fi*esco in s.Sabina,che fu gia tempio di Diana neH'Auentino,Iasua cap-
pe!Ia ; ma il quadro a olio sù l’altare di s.GiacintO è ^opera di Lauinia
Fonrana Bolognese.
Scancopoiil Zuccheri,e consumatodallafabrica andò fuoridiRo^-
ma, e girò per cutta l’italia, & in Venetia stampò alcunesue bizzerrie
EcinSauoia diedeprincipio ad vna bella Galleriaper quella Serenistì-
ma Altezza, e da tutti glialtrifuaccarezzato ;e s’ hauessse saputo coy
seruare il danaro,non si sarebbe tanto strapazzato, quando in sua vec-
chiaia hauea bisogno diriposo ; & hauerebbe lasciato a’suoi gran fa-
coltà, come a se molco comodo .
Egli hebbe animo maggiore delle forze , e fu amatore della virtù,&
amò in particolare l’Accademia Romana, cotne se ne vede il contra»
segno nella sua fabrica, oue fatto hauea vna sala a posta per l*Acca-
demia, e per suoi studii, e nel suo testamento la fece sottoposta a fide-i
commistb, che morendo isuoi heredi fenza successsori,Iascia herede v-
niuersale hAccademia ,e Compagnia di s. Luca di Roma ; tanto era_»
l’amore, chc porcaua al luogo, fonte del Disegno.
Federico su zelante della riputatione de’ suoì maggiori, & in parti*
colare di Raffaello Santio da Vrbinosuopaesano ;poiche venne il ca-
so, cheilquadro di s Lucadi mano di RaffaeIIo,e daessso donato a co-
testo I.aogo,per alcuni patimenti fu dato ad accomodare a Scipione>
daGaeta, Accademico valent’huomo ,*egli raccomodò; e come era
solito nelle sue opere,vi mise vna carta finta co’l suo nome di sotto ap-
piccata. Federico ciò vedendo ,e notandola presuntionedi S’cipione
Gaetano , gli guastò Ia carca, il nome, e glidissTe moUe ingiurie si, che
vennero alle mani, e vi fu molta fatica a rappacificarli; tanco egli crzu,
zelantedell’ honorede’gran Maestri, e delle opere eccellenti.
Ritornando < come di sopra si è detto) dal viaggio , che eg!i hauea_»
satto a’Principi d’Italia, stanco tra via,e lassso, giunto che fu alla santa
Casa di Loreto, fu riconosciutodal Caualier Christofaro Roncalli dal-
le Ponwrancie > che iui dipingeualaCupola; con grand’allegrezzaj
i’ac-
FEDERICO ZVCCHERO. izj
raccolse > e g!i fece ogty poslìbile honore, e Federico clcunigiorni vi
fi tratcenne # Foscia volendo andaìe a s.x^ngelo in Vado,!icentiossi dal
Poinàrancio , e da lui per Ancona hcbbe vna lectera di raccoraanda-
tionead vn Gentil’ huomo iui indirizzata ; & esfendo in Ancona gtun.
COjfii queflo vafent’ huomoda quel d’tgnore rnolto accarezzato ; ma.j
intanto infermossi, e per la stanchezza de’ viaggi, e per Ia debolezza_»
dcll’età, ir< pochi dl vi resc l’anima al Creatorej&alla tmoua arriuan-
douitl Pomarancio, il fece sepellire con honore, e pompa conueneuo-
Ie a sì grand’ huomo . E così hebbe fine la vita di Federico Zncchero
in età dianni 66. del quale non credo , che sìa stato al suo tempo a!cu •
no più fortunato pitcore con tanti guadagni, e più da’Principi amato
Con tantt honori.E poi sinì la vita dopo tante facichc in casa d’altri cort
nonmolta suaripucacione ; dalla fortuna si mal cractato, chi era dalia
vircù si bcne honorato.
Molti de’ suoi disegni,e delle sue opere sono state da valenc’ huomini
in rame co’I bolinoegregiamente rapportati.
Quest’ huotno non solo fu valente nella pictura , mafecedi scoltura,
e modcllòeòcellentemcnce . Efu ancora architetto ; e scrisTe, e mandò
in stampa alcune sue blzzerrie, e penssericirca la nostra profelsione,
publicó anche alla luce alcune sue poesieye fu degno veramentedilo-
de , come era pienodi meriti.
Alla chiesa della Rotonda fece vn quadro con suo ornamento dt
stucco con alcuni puttini di sua mano ass'ii gratioli , e vi scce fare il di •
posito diTaddeo Zuccheri, suo tmggior (ratello, co’l ricratto di mar-
momoltobello, dicono disuamatiO,con ifcrittione, e conanimo d‘es-
serquiui anch’esso sepolto nella cappella dis Gioftppe diterra santa_»
detta de’Virtuosi , Et ilritracco di si grand’huomo l’habbiamo di sua_»
mano nella nostra Accademia.

Vita di Niccolò da Pcfaro 3 Patore^.


)no statimoltijche hanno astai facicato,e guadagnato poco;
ec vno tra questi fu Niccolò da Pesaro,cosi dalla sua Patria
nominato. Venne eglidagiouane in Roma; mcntreregna ”
ua nella chiesa di Dio Gregorio xiii. Accomodossì con il
Zuccheri, per imparare a dipingere ; e vi stette ittsin,che diuenne prat-
tico artefice ; e se egli si suss'e mantenuto in quel buon gnsto , che dal
Maestro appre/c, asfai hauerebbe fatto, ma hauendo da giouane ope-
rato molto bene, poisottole fatiche stancossi ,e co’ltempo mancò.
Fece in s. Giouanni Laterano , prima chiesa d d gr in Costantino al
culto del Cielo edificata, la prima cappella a man diritta nel tempo di
Gregorio xiii. oue sopra l’alcart è la Natiuità di N-Signore,Verbo hu-
manato,con liPastori a olio dipinca,assaibella; &c intornoalcunresto*
riette
n6 NICCOLO D A PESARO,
riette in quella maniera del Zucchero a fresco ben condotte.
E dapoi lauorò ne^s?. Apostoli alla piazza Golonnese vna cappe!Ia_j
a man diritta, doue è parimére la Natiuità del Saluadore GÌesù> & ab
tre historie/ma horain parte è demo!ità,per sarui nuoua fubricasijche
poche fìgure per'fortuna rimaste vi fì scorgono.
A s.Croce in Gerusalemme ,oue fu già ii palazzoSessbriano, nella
nicchia dellaTribuna, dalla partedi sotto, v Jha il s. Pietro, e’1 s. An -
drea , e tutto l’ornamentofinto di pietra a sresco.
In s Francesco a Ripa nel lato diritto della naue minore , hauui sù’l
muro vndipositOjOuc è vna Pietà a olio, eda’Iatis. Niccolò Vescouo ,
c s. Antonio Abbate a fresco,sigurc assaigratiose.
Nella chiesad’Araceli ha dipinto la tribuna sopra l’altar maggiore
tutta in fsesco di sua msno terminata. Nel mezo stà vn’ouatogrande,
entrouila Madonnacon Giesù ,&intorno v’èquantità dAngioIi-
Dalle bande sonui historie d’Ottauiano Imperadore , e della SibiIIa_>.
Et in faccia da vna bandadella finestra si vede ]a Natiuità delDiohu-
mauaro; e dall’altra la Circoncisione del piccolo Giesù . Et ancora vi
sono i quattro Euangelifli, & altre figure» & ornamenti ; & il tutto su
da Niccolò con buon gusso dipintofEquestaè sopera migliore , chej
eglimai colorisse. £ dentro la stessa chiesa nellaquarta cappella dis.
Antonino alla man manca la cupoletta co’l Paradiso è di Niccolò.Co-
tneancora in quelIadeH’Assuntione della Vergine Madre, dalquadro
infuoridel Mutiani, tuttoil fresco è di lui.
Dipoi mutò gusto, e maniera, e diedei'n vna prattica senza sapore,SÌ
come in diuersi luoghi alciine opere del suo si sono vedute.
Colorì alla Madonna dell’Orto le due cappelle collaterali alla mag-
giore -Nellaman diritta sta il Ctocisisso condiuerse historie dellapas-
Ììone del N. Redentore. E nell’altra dedicata a s.Francesco d®Asstsi,vi
sono varie historie di quel Santo, tuttea fresco, & a seccodipinte ,-ma
rispetto alla sua prima maniera questaè assai debole, e manca.
E neltempio dellaPace il chioslro di quell’ habitatìone de’Canoni-
ci Regolari di s. Agoftino,da Eramante architettaco,tutto da Iui fu di-
pinto con diuerse historie di N. Donna ,* e sono parimente dell’vltima
foggia-*-
E nelia sala dcl palagio di s. Marco, da Paolo z. co’ disegni di Giu-
liano da Maiano sabricaco, hauui dipinto varie figure, pur dell’ istessa
manier;ì_» •
Arriuò Niccolò da Pesaro all’età di yo.anni ; e per hauer perduta_,
queli’aura, che dagiouane guadagnato si haueua, sempre affacicossì ;
ma ncn su molco comqdo di facoltà ; e mentre reguaua il Pontefico
Paolo v. finalmente cessò dal lauoro, e dalla vita.

Vìta
PIETRO FACHETTI. 117

Viid di Pietro Pachetti 3 Pittore^?.


Ouriano lungo tempo durare in vita quegli huomini, che vi*
uonoconbuonariputatione ; per le loroqualiti sono da gli
altri amati jsanno seruigio volentieri a tuttiy sonodi affabi-
Ie,piaceuole, e buona natura ; & hanno alla virtùcongiunto
il costumej.
Di questeottime qualitifudotato vn pittore Mantouano, ilquale
Pietro rachetti chiamauasi. Venne egli a Roma giouane nel tempo di
Gregorio xiii- e diedesi a far ritratti si,ch’in quelia sorte di pittura mol.
to valse, e ne fece di quclli, che poteuano stare alparagon di Scipione
da Gaeta.
Quest’huomo ritraise quasi tutte le Dame Rotnane , e neacquistò
molto credito. Fece anche gran parce dc’ Gentil’huomtni, e de’ Tito*
lati di Roma,e neriportòfama, & vtile ; & m somma,adirne il vero,
i suoiritratti non solamente assbmigUauano,maeranoconbuongusto,
e perfetto diseguocondotti.
£ benche l’opere sue non sieno al publico esposte , publica peró è la
fama del suo bello operare v e della sua chiara virtù n e publico testi-
moniol’honore, chepertutto a i generosi fattiè vita;e dclcontinuo
le cose memorabili a gli occhi della mente rapporta, e rappresenta.
Fu egliastai virtuoso, & hauea bellissìmi segreti da sjr vaghissimico-
lori ; e tra gli alcri faceua gli azzurri olcramarini di esquisica viuezza ;
e le lacche di grana belle,e fine ; conae anche la lacca gìalla ; & altri
coloriminerali vaghisfimi.
In fatti possedea la vircù di molte cose . Visse Pietro Fachecti assii
comododelle facoItù,che mantengono la nostra vita,-&: essendo giun.
toinfin’al termine di settanc’occ’anni in circasocto il Poutefice Paolo
v. a’iy. diFebraro nel 161$. Pietro mancòallaluce , &al desiderio
de’ Posteri.

Vita di Gio. dèVecchi? Pittore.


dal Borgo s. Sepolcro Gio. de’ Vecchi, & era buono, e va*
dlrw'Ìi lente Pittore . Seruì il Cardinale Alessandro Farnese,’ & in di-
22^2) uerse occorrenze per luiimpiegòla suaopera , e parcicolar*
mente ìn Caprarota, doue fece assai belli lauori, e li migli iri,
che sorsi habbia fatto inconcorrenza dì Taddeo Zucchero ail’ hora^,
Maestro.
Qui in Roma nella chiesa d’Aracasli a man diritta ha dipinta la terza
cappell a, oue sono le storiedel Doctores.Girolamoa fresco lauorate;
c sopra 1 alcare vn quadto di s.Girolamo penitcnte a olio facco,da cutci
assai
iz8 G I O. D E’ V E C C H I.'
assai lodato. E nella cappélla dis. Dicgo da!H istesssò lato il quadroxiel
Santo fa da]m aolio figurato.
Etanche dentro la chiesa delle Monachedi monce Citorio,oue an-
ticamente citauar.si le Tribu a dare i suffragii per liMagifiraci Roma -
ni,ve n’è vno fimile di suo.
Nel Tempio del Giesù hadipinta tutca la cupola con dittersi ador-
namenti, c puccini aisai ricca, e nè 3 quattro peducci di esssa vi sono li
quattro DctcoriddlaChie/à Latina Gregorio, Ambruogio, Girola-
mo, & Agostino con g»*an maniera condocti, e siguroni assai grandi.
Alla chiesa delle Monache dello Spirito santo ndla prima eappel'
letta a man mancaha di suoalcune ssoriette a sresco della pàssione dt
Nofiro Signorc.
In s. Andrca della Valle euui di lui il quadro di s. S’ebassianopresso
vna delle porticdle.
Denrroil Tempiod’Aracaffi'Ia ssoriaddl’Angelo , che apparuc a s.
Gregorio, e di tutca la processione a olio nel pilassrone dell’arco verso
l’alcar maggioreè sua. £ di mano di Gìo. vi sono anche ndlaSagre-
ssia alcuni quadri ne’ mezi tondi sotio Ia volt2
In s. Lorenzo in Damaso ha paiimente di suo !a sacciata rincontro
all’alcar maggiore, ou’èla storiadd sanro Leuita sopra la graticola , e
quantità di figure,con grande, e buona pratcica conclusa.
E nella chiesa di s.Eligio de gli Orefiei in strada Giulia se di sua ma-
no lacappellaa man manca, ou Jè Ia Natiuità di N.Signore asresso.
Dentro IaTrinità a Ponte i’istonella seconda cappellaa man diritsa
de’ Salamonii ha sopra l’alcare ilSerasicos. Francesco, Angdi, & altre
figure a olio.
Nella chiesa di s.Pietro Montorio Ia prirna cappella a man manca di
S. Francesco tuttafu da lui in frescodipinta .
Per entro la chiesa di s. Angelo li, doue lì va a Borgo Pio, è sua Ii_,
pittnra a olio del s.Michele , che tiene socto i piedi il Demonio ,
Sopra la porta di s.Niccolò incontro aTorre di Specchi laMadon-
na co’I i’anto è di Gio. de’Vecchi.
Parimente nelI’Oraron'o dis.MarcelIoa man diritca visono afresco
lauora e due storie di s Elena,quando fa rouinare gl'ldoli, e comanda,
che si cerchi la Groce ; E quando sono ricrouatc le Crocs, - E parimen-
tesonodi Giouanni laSibilla,& il Proseta grandidella prima hissoria,
& il Proseca della seconda con gli Angeli, & Imprese di sopra dell’vna,
e J’altra ssoria, assai belle, e da tutti coinmendate.
In vna facciata aman diritta per andare in Banchi l'hissoria di Da-
uide, ediò’aulcj&akre figure di chiaro scuro sono opere dilui.
Nellagran Basilica Vaticana li carcouidelli due Vangelisridi mu-
saico Giouanni,e Luca sono sorme magnisiche del suo ingegno; come
anche gli altricartoni per IaTribuna a Scala Csdi ,che di musaicoffi,
rono lauorati.
E nella
CES ARH TO RsiUi: ti9
E oella Basìlica di s. Paolo suori della porca O stiense il quadro di san
Benedetco, che spira, è belsopera del/uo pennello a olio, con gratw
quancità di fìgure in tela compico.
In s. Bartholomeo de’ Vaccinari alla Regola, vn s. Barcholomeo,
quadro dell’alcar maggiore di quella chiesa, è co’ suoi cotori espre{To,e
disua mano concluso.
E fìnalmente lavitadis. Catherinada d’ienadencro (a cappella de(
Rosario > che è in questa chiesa della Minerua > dalla cornice a basso è
sua dipintura a sresco.
Quest’ huomo hebbe grand’ honore, e lasciò dopo la sua morte duc
figliuoli; vno de* qualichiamasi Gasparodc’Vecchi, &ateendeall ar-
chitettura, e portasi molco bene; e nella sua professìone è per sare gran
riuscita; e l’altro è Dottore diMedicina. Mori vccchio di v8. anninel
rdi4. Gio.de* Vecchi; c ncH’Accademia habbiamo il suoritracto .

Vita di Cefare Torellh Pittore.


Iouanni de’Vecchi hebbe vn Discepolo chiamato Cesarei
TorelIiRomano, il quale ne’Iauori, che condusse il suo
Maestro.assai lauorò,e si spratticò di modo,che ne diuenne
pratticopittore. Cesareandossi trattenendo nelle opere,che
d’ordine di PapaSisto v. furono sàtte si nella Libreria Vaticana, come
rclla Scala sanca al Laterano, e nelpalazzo Pontificio iui vicino, & itl
alcri lauori in quei cempi dipinti.
Fece dì sua inuentione nella chicsa dclla Madonna delFOrto sopraj
l’arco della volta a sresco due Sibille maggiori del naturalc ; e di sopra
nella volta irvvna Iunetcaeuui di suo vna cartellaconputtini, e festoni,
e due fìgure intorno a giacere, con buon gusto concluse ,
E nella Madonna del Pianto a piazza Giudea sopra la cappella a—
man manca; oue è vn Cr.pcisissò di rilieuo , hadipinto il Torelli la N.
Donna, e s.Gio.Vangelista,figure, cheauanzano il viuo.a olio : E so-
pra l’altar maggiore , doue è l’imagine dellagloriosa Vergine , vi sono
diuersi puttini intorno, e due Angeli, chefanno oratione alla miraco*
losissima imagine.
Quest’ huomo si dilettò asssai di sare di musaico,e seruì nella cupola di
s. Pietro Vaticanoil suo Maestro, come anche neH’istcssa cupola il
Caualier Gioseppe Cesari d’Arpino.
E finalmente v^ecchio makmente comodo, e per la sua poco buona
naturadel pungerè con la sauella,da tutti nó molto ben voluto, fìnì sot-
to Paolo v.la sua vita.
La Maledicenza porta la pelle dell'lstrice, & ha la Facella accesa in
mano ; e spesso con l’vna se stcssa punge , e con ì’alcra se medesima os-
endc/o • R. Vtta
ijjQ- G I O V, A N N I F O N T A N a;
Fita dt Giouanni Fontana 3 Architetto .
B mai la soree ad alcuno diede conueneuol nome,può di vero
ciòdirsiesser’auuenutoa GiouanniFontana,ilquaIe in edi-
ficiidi fonti, e d’acqueera quasi delcontinouo impiegato ►
Venneeg!idaMiIi,DiocesediComo, & essendo archi-
tettore, seruìprimieramente in Romail Cardinale Aieffandro Sforza_,
di s.Fiore nell’opera del palagio d'ella Villa S forzesca.
D’ordine diPapa Grcgorio xiii. rese stabilissimo ilPontedelsiume
della Paglia, passato Acquapendente .
FecelapalificataaFiumicinopressò aPorto pcr il comodo delle_>
barche neU’entrare,chefanno,nella foce del Teuere.
NellaCittà di Romadicono esser sua archicetcura il palazzo de’ S i*
gnori Marchesi Giustiniani.
SottoilPontisicatodiSisto v. insieme co’l Caualier Domenico Fo-
canasuofratello craportò, & eresse Ja Gugliadi s.Pietro,e con l’istesso
feceilgran Palazzodis. Gio. Laterano con la loggia della benedittio-
ne; etraportòIaScalasanta,elacongiunse co’l venerabil luogo del
Santta San£ìorunt—j.
Condussè l’acqua Felice , che fa njostra alle Therme Diocletiano,
opcra cominciata da Mattheo da G astello,e vi aggiunsc di più duc cer-
zi di acqua da lui sopra i vicini monti ritrouata.
Fe parimenteil medesimo condurre i’acqua con sontane,epeschie-
re nelli giardiniPontificii.
Comandato dall’istesso Sisto fece vnapartedèl Palagio Papale dì
montc Cauallo, che all’ horariguardauala parte della piazza,hora per
il nuouo edificiodaPaoIo;v. demolita.
Condusse a Ciuita vecchial’acquaper farui fonti; e per dirizzarui i,
condotti,traforò vn monse,*e pareua,che godcssse d’incontrarc gi’intop-
pi per superarli, & ogni satica disprezzaua.
D’ordine di Papa Sistov.e di Cleméte viii.ièce sare due Torri nel
confine del Regnodi Napoli alla marina, passato Terracina. e i'vna_>
Pacesio, e l’altra s.Leonardo si nomina.
Ma poi sotto il Pontificatodi Clernente viii.fu commissario al nsar-
cimento delle Saline; vi stabilì saldisslme palisicate ; e rese il Porto ha-
bilc a riceuere comodamente lebarche ,
Indiraccomodò il ricegno di muraglie,che inalza il Tcuerone di Ti-
uoli, donde al basso precipìtoso ruina, opera da altri tentata,e non po-
tcttamairidurre a fine.
NelmedesimoPontificatohebbecuradifinireiI Pòte dclBorghet-
to , ch’è di beilissima architettura , e sotto lapertura di quatcro archi
riceue l’impeto del Teuere, e diraolri altri fitimi»
E però nell’anno i 5meritòdessèrfatto Architettogenerale del
medesimo
GIO VANKI FONTANA. *3*
medcsimo Pontcsice; c fecc fare la CauaCIementina, dae miglìa Copu
Terni, lauoro in ogni età memorabile con beneficio grandissìmo della
Cittadi Ricti,c de'hioghi vicini perilgrand’acquisto de’terreni, chSj*
colti all’acque si sono resi habili a’ lauori.
Come altresi fecc condurre l’acqua alla Villadi FrascatidelCardi*
nalPietro Aldobrandino.
Ma nel Pontificato di Paolo v. connon minor satica ne’suoiartifi-
cii adoperossì ; poiche da lui fu qondotta l’acqua alla Villa del Cardi*
nale Scipione Borghese, e vi sece belle peschiere, e vaghe cascato
d’acqua_..
Sicondusse parimente co’suoiordini l’acquadellaFaiolaaVelletri,
opera diflìcilissìma, oue fu di mesticri di forare vn monte di selci viuc^
a sorza di fuoco; e parea, che di lui si potesse dire,che schernisse le for^
ze della Natura.
Con ilsuo comando fu eondotta l’acqua di sotto Recanati allaMa«
donnadiLorero.
£t impiegandosiancora atlc bellezzedi Roma, d’ordine del medesi-
mo Pontefice Romano,condusse l’acqua Paola, chc per tratto di tren-
tacinque miglia da Bracciatio viene a S.Pietro Montorio ,*e visece
lafacciataperlamostradcll’acqua con adornamcnti di colonne, Ora-
ghi, & iscriCtione, e palsato il Ponte Sisto fecc anche la cascata della
medesimaacqua a frontc di strada Giulia.
Mafra tance . arietàdi narrationipoeo meno, che nonmi si èscor-
daco , ché fu fatco Architetto di Papa Clemente viii. insieme con Car-
lo Maderno suo nepote per la fabrica di s. Piccro Vaticano, e vi fitda_*
Papa Paoio v. consèrmato .
Et in Romaseceanche il palagio de’ S’iguori Scappucci as. Anto-
nio de’ Portughesi di bellaporta, e d’altri ornamentì vago.
Dalii medesimi Pontefici su mandato più volte a Ferrara, & a Ra-
uennaper la bonificatione del Pò ,doue nell’anno 1614. essendo stato
spedico di nuouo da Paolo v. a quella volta, soprapreso per istrada da_,
febre maligna cornò in Roma,- e mori nel mese d’Agosto; e di età d'an-
ni 74. fu honoreuolmente sepolto nella chiesa d’Aracarli.

Vita di Cherubino Alberti 3 Pittore_J.


RatellodiGiouanni Alberti,chefaceua le proIpettiue,fu Che*
rubìno Alberti, il quale si diede ad inragliare in rame, & in^
questa professìone diuenne eccellcnte ,e fece di bellissime^
carte ; e tra le altre intagliò la ssagellatione di Christo alla_»
Colonnadi TaddeoZucchero, molte cose di Polidoro da lCarauag-'
gio,& in particolare quel samoso sregio della sacciatade’Gaddi incótro
al Duca Cesi allaMaschera d'oro; &mcise mirabilmente in rame quei
R \ belli
ijt CHERVBINO ALBERTIJ
belli vasi lauorati aH’antica, cosa rara avedere; come altresl alcune^
carte di Michelagnolo Buonarroti con gran maestria, & esquisito inta^
glio da’loro originalirapportate.
Diedesi vltimamente a dipingere , e con l’occasione, che Giouanni
suo sratello fece la»yala Clementinanel Vaticano, egli vi fòrmòmolte
figure, e ne diuennc assai prartico. £ nella Sagrestia di s.Gio.Latcra-
no la maggior parte di quelle figure a sresco condotte sono di sua ma-
no ; e da chi ha disegno benjssìmo si riconoscono.
Dipinse vnacappelletta dentro as.Lorenzo in Paniiperna sù’l colle
Viminale, Monistero di Vergini, sù’l ato manco dedicata a s. France-
sco d’Assisi,&in srclcolauorolla,e su delle prime cose, ch’egli operas»
se co’lpennello.
Con Gio. Alberti suo sratello ha lauorato alcune figure di graflìco
nel secondo cortile dimonte Cauallo, cheguarda verso laparte di
Roma_r.
Fuori dclla porta della chiesa de’ Letterati, all’ arco di Portogallo,
ha vn bellissimo Angiolino, che tiene vna cartelletta con bella attitu-
dine,a sresco.
Su’lmonte Quiriuale in s.SaluestroIe sigure, che stannoinsù lx_,
volta sopra I’altare,sonosue ,con quegliAngioli, che tengono l’Arme
suori dell’arco.
Perentro a santa Mariain Portico, Tempiogià dellaMisericordia,
e cosi denominata per esser posta pressso l’antico Portico d’Ottauia , in
saccia,doue è la colonna trasparente d’alabastro coss Christo di rilieuo
Iegaco,i Carnefici,che lo battono ,sonodi Cherubino a fresco ,• come
anche li due Angeli, che disopra nella nicchia tengono la miracolosa»,
imagine di Maria.
Fecenella cappella de 3Signori Aldobrandiniqui nesta Minerua la_,
pitturadella volta a sresco con vno ssondato irj. mezo,e diuersi Angioli
con vnacroce ; cdalfvnadcllebande vn gran Profeta, edalfaitra vna
gran A’ibilla conaltri ornamenti tocchi d’oro.
Et vltimamente hadipintola sacciatadellasua casa, che sta quasi in
cimaalla strada diRipetta, oue è vn siume con puttini, che rappresen-
tano il Tcucre con RomoIo,e Rcmo,figIidi Marte, e d’ Ilia Vestalo,
e diuerse figure, & altre bizzerrie, a fresco nobilmente Condotte .
Cherubino Alberti hebbe moglie »e sigliuoli, e staila assai comodo
de’ beni di sortuna, perche tutto qucllo, che il suo sratello gaadagnato
hauea, d’ordine di Papa Clemente viii. fu dato a lui eome ad herede di
Gio« Albcrti suo fratello, e godend o le fatiche,& i sudori di Giouanni»
viss'e in sua casa con agio,c con honore .
Diede ben’egli in vn’humor malinconico , cosi da’ stioi amici giudi-*
cato, & era, che glivenne voglia di sabricare diuersi balestroni,come
giàanticamente prima,che si trouasse I’artiglicria,era solitod’vsarsi,&
in qussto suo capticciopassauatutcoil tempo» c tanti ne hauea fatti
.. ' " ' "" sabricare,
FBDERICO BAROCCI. in
sabricare, che n’eraripiena la casa, ed hora n’esperimentaua l’vno , ed
horal’altro, prouando chi di loropiù peso, o meno tirassse;e consorza
d’argano sattoa posta per questo eifetto,quelli stromenti caricaua_».
Cosa in vero degna di riso, ch’egli cercasse di mettere in practica i bale-
stroni ne* tempi,chc vsano gran moschetti, e formidabili cannoni, e_.
voleua,che tuttili suoi amici vi si prouasfero, cd in tal guisa perdeua il
tempojche nella sua virtù impiegar poteua.
Morìd’annidj a’i 8. d’Ottobre nel idij. efu sepolto al Popoloin
vnsuo bel diposito , e dc’suoi,alla man dirirrasotto la naue minore po-
sto. £ nell’Accademia euui il ritratto.

Vìta di Federico Bdrocci, Pittore__>.


Hi volesse in breue accénare le lodi diFederico Barocci, bi-
sterebbe dire , ch’egli fu di quella Cittd, che al mondo hi_,
prodotti i Raffàelli,- ma perche sò, che V.S. ama d’intender
le vite, e di riconoscer l’opere de' passaci artefici, a lei dirò,
che il nostro Federico nacque nellaCittd d Vrbinoattaagenerare ma.
rauiglie, e stupori nella maestria dellapittura, isuoi Genicori furono
honorati, e gli essempi loro erano ammaestranienti a’ figliuoli.
II Padre Ambruogio nominosiì, e nelle Leggi su Dottore. Vno de’
suoi fighuoli diedesi con l’industria a fabricare horiuoli j l’alcro a Iauo»
rarc ingegni diMathematica, e Federico nel disegno , e nel colorito
sotto la scuola di Batrista Venetiano riuscì valente.E nella suagiouen-
tù in Roma dipinseasresco in vna stanzasopra la volta, nel boschetto
di Beluedere,N.Donna con quattro Santi ; e ne’ partimenti della stan-
za altre figure . Nella volta d’vn’altra camera la Vergtne daH’Ang'elo
annuntiata, &in vna sala diBeluedere cominciòla storia.quando i d-
dioapparue a Moisè ; manon potè seguirla, perche egli s’ammalò, «-*>
ritornatosene ad Vrbino ,quattro anni vi stette insermo non senza so-
/pettodi qnalche malia , cheper malignitd,oper emulacionegli susso
stata fatta . Non poteua egli punto ritenere il cibo , e quando voleua_»
operare qualche lauoro, vi duraua fatica grandisiìma. Nondimeno Fe*
derico Barocci fu de*primi del suo tempo, & hebbe manicra vaga, <L>
credo volelse particolarmente imitare quella di Antonio daGorrcg-
gio, se bene vn poco più tinia .
Non volle egsi pisi vscire dalla Patria per le sue continue indisposi-
tioni. Operò bellissìme cose pertucte le partidel mondo;egran credi-
to, e molta fama acquistonne;e spetialmente nelle esquisite carte,ch’e-
gli intagliò in acqua sorte , nelcuigenio mostrò eccellenza sopra_»
gli altri. .
Mandò a Roma ncjla Chiesa nuoua sotcoil Papato di Gregorio xiii.
ilquadro a olio della Visiratione disanuLisabetta, con Maria,esaa
Gioscppe,
ij4 'HDERICO BAROCCi:
Gioseppe>e quando si vide maniera jìbella ssumata>dolce, e vaga> die-
de sì gran gusto a tutti li prosèssori, che restarono ammirati, e ció suc-
cesse nel tempo di s.Filippo Neri,iiquase deirimagine di quel quadro
era ranto diuoto per la deuotione, che anch’esso in se contiene, che^»
quasi del cótinouo egli staua ìn quella cappella a far le sue orationi
Ncitempo diClemente viii. mandò egliparimente vn’altro quadro
perla Chiesa nuoua,dentroui laPrerentationedelia Madonnaal Tem-
pio, e molte figure , con quella suamaniera condotta ,*e sta nella cap,
pella de’ Signori Cesi, presso quella, che horaè dedicataa s.Fiiippo
Ncri.
Nellachiesa qui deiia Minerua dentro ia cappella,da* comandi del
Pontesice Clemente viii. edificata ad honore de’suoi Antenati, di suo
ordine fece ilBaroccioper l’altare il quadro della Cena di N.Signore,
quand’egli di sua mano communica gli Apostoli, &è tintapiù scura_»
dell’altre sue opere ; ma per il cattiuo lume poco comoda ad esser va-
gheggiata,e goduta.Questa fu I‘vltimasatica,ch’èglimandassea Roma.
llmedesimoparimente fece molti lauoriperaltri luoghipublici.E
fieglivltimianni soleuafare vn patco,mentreimprendeua ie opere,che
l’istesso voieua,o soprauiuendo le compisie, omorendole Iasciasseim-
perfette^.
Colorialtresì co’I suo pennello peralcuniSignoriparticolari cose
esquisite, equiìn Romaalcunedi lui mirabilise ne veggono nelpalaz-
zo de gli Eccellentissimi Borghesi, e di alcri.
Federìco su huomo assai honorato, e molto ben visto,.& accarezza-
to dal suo Principe Duca d'Vrbino,-come egualmente da altri Principi
molto stimaco,& amato.
Visse con buona comodità, e le opere gli furonopagate con hono-
rati prezzi. Tenne ildecoro della sua virtù; & in Vrbino mori nell’etd
dianni 84. Hcbbe egli folenni essequie, & il suo funerale fu con pu-
blica ©ratione celebrato. E ben se Ia Virtù merita gran sàma, non ha
dubbio,che Federico Baroccioda Vrbino, coraeera grandementc vir-
tuoso,cosifumeritei40le di molto honore .
Nella nostra Accademia Romana di s. Luca conseruiamo il suo
ritratto -
Moltedelle sue cose, come singolari, sono state da valenc’-
huomini co’I bo lino rapportace in rame. E dì ve-
ro egli nelle sue virtuose fatiche era va-
go, e diuoto ; e come nell’vna
parte gli occhidilec-
taua,
cosl con l’alcra componeuagli animii &
i cuori a diuocione ridu-
ciuau.
Vita
slaminio pontio,; ii$
Vita di Tldmìnio Pontìo, Archìtetto.
^Laminio Pontio su Archicetco, e serul PapaPaolo v. in tutce>
le fabriche, mentre egli viss'e. Fu il Pontio di Lombardia, e-.
venendo aRoma d’età giouanile ne gli edificii elsercitosii, o
condisegnare, e studiare architetturadiuenne in breue buon.
Maestro, & in diuersè occasioni fu adoperaco. Finalmente diuentò ar-
chitettodelPonteficePaolo v. e fece co* suoiorditii la bellacappelli-»
Paolain santa Maria Maggiore , con sueSagrestie j opera nobile per
ornamcnti di dentro,come anche di suori,con ogni ingegnosa maestria,
& eccellenza condotta, e terminata >
Sua architettura è nella medesima Basilica Ia bella Sagrestia nuoua
verso la facciata, che guarda s. Giouanni Laterano con buona fabrica
di sopra percomodità diquel Gapicolo,tanto perentro, quantoperdi
fuori,nobiImente ornata.
AdoperoisinelPalagio de’Signori Principi Colonnesi inpiazza di
Sciarra, & ha compitanobile facciaca con bel cornicione
Con suo disegno suanche sactala giunca delpalagio de’ Signori Bor-
ghesi,che guarda verso Ripetta con belportone, e ringhiera ; e questa
parte all’altra è vnica con vaga scala a lumaca, e nobilisiìmiapparta-
menti esquisitamente adorni. e degni di Pontefice.
Diede compimentoalpalagio Pontificio di monte Cauallo con Ia_i
scala doppiasotto la loggia allaman dirÌEta,oueè Ja sonte,-doue è be 1 -
lisiima cappella Papale,esonuiappartamenciregiiegregiatHente ador-
ni ,e conmaestria condotti,e fabricati.
E sù l’istelso Quidnale operò anche qualche disegno nel palazzo già
de’Jsignori Bentiuogli, oue anticamente si stendeuano le Therme d«I.
grande smperadore Coftantino.
Co’suoi ordinifu principiata Ia Basilica di s. Sebastiano fuoridello
mura, nella via Appia>Tatta insino alla cornice, e poi da Giouanni Va-
santìo Fnmmingo compita.
Xn s.Giacomode gli Spagnuoli edifìcò la cappella de’Signori Erreri
a s.Diego dedicaca.
E co ’lsuo disegno sù’I Corso pasi'atro s. Giacopo de gl’Incurabili fu
datofine,eperfettione alla Casa del Caualiere Gioseppe Ccsari d’-
Arpino.
Habitauaincontroalle Monachedis.Vrbanoasanta Mariadicam-
po Carieo, e vi architetcò vn Casino con gratiosa sacciaca di bei lauori
compartiC5_s.
Morì quest huomo nel fiore delsuo operare,massimamente sotto vn
Pontifieato volonteroso, e generoso,come su quello di Paolo v.il qua-5
le dopo luifece molte opere egregie,e somme.
Dilpiacque la mortc di questo virtuoso a ;utù, poich’èra di buonaJ
natura,
i$6 MICHELAGNOLO DA CARAVAGGIO.
natara, & assai conuerseuolc, & amaua tucciquelli,che in ogni sorte di
professione erano famolì.
Finalmente qui in Romalasciò le (poglie della sua vica di anni 45. in
circa* & è degno d’ogni lode.

yita di Àdichelagnolo da Carauaggio 3 Pittore__>.


Acque in Carauaggio di Lombardia Michelagnolo, e sti fi-
gliuolod’vn Maestro, che murauaedificii, alsai da bene , di
casa Amerigi. Diedesi ad imparare la dipintura,e no hauen-
do in Carauaggio, chia suo modo grinscgnassse , andò eglia
Milano, & alcun tempodimorouui. Dapoi se qc venne à Roma con_,
animodi apprender con diligenzaquesto virtuoso essercitio. Eda prin-
cipio siaccomodò con vn pittore Siciliano, che diopere grossolano
teneabottega.
Poiandòa stareincasadel Caualier Gioseppe Cesarid’Arpino per
alcuni mesi. Indi prouò a fiare da se stesso, e fece alcuni quadretti da_*
lui nello specchio ritratti. Ecil primo fu vn Bacco con alcuni grappoli
d’vue diuerse, con grandiligenza sattc ,• ma di maniera vn poco secca.
Fecc anche vn fanciullo, che da vna lucerta, Ia quale vsciua da siori, e
da frutti, era morso ; e pareaquellatesta veramente s^ridere, & il tutto
con diligenza eralauorato . Fur non trouaua a sarne efìto, e darli via_,,
& a mal termine siridusse senzadanari,e pessìmaméte vestitosì,che al-
cunigalant’huominiddla professione, per caricà, l’andauano solleuan-
do,insin che Maestro Valentinoas. Luigide’ Prancesi riuenditore di
quadrigiie ne fece dar viaalcuni; e conquesta occasione fu conosciu-
to dal Cardinaldel Monte, il quale per dilettarsi assai della pittura,se lo
prese in casa, & hauendo parte, eprouisione pigliòanimo, e credito, e
dipinse per il Cardinale vna mufica di alcuni giouaniritratti dal natu-
rale, assai bene ; &anche vn giouane, che sonaua il Lauto, che viuo,
e veroilcuttoparea con vna caraffadifioripienad’acqua, chedentro
il rcssessod’ vnafinestraeccellentemente siscorgeua con altririperco-
timenti di quella camera dentrol’acqua , e sopraquei siori eraui vna_»
viuarugiada conogni csqnisitadiligeuzasinta. Equesto(disse) che fu
il più bclpezzo, che facesse mai.
Effigiò vnaZinghera,che daua la ventura ad vn giouane con bel co*
lorito. Fece vn’Amore diuino,che sommetteua il profano. E parimen-
te vna testa di Medusa con capelli di vipere, assai ipauentosa sopra vnat
rotella rapportata,che dal Cardinale su mandata in dono a Ferdinando
gran Duca di Toscana.
Per opera delsuo Cardinale hebbe in s.Luigi de' Francesi la cappel-
ia de’ContarelIi, oueiopra Paicare scce il s. Mattheo con vn’Angelo ,
Aman diritca, quando l’Apostolo è chiamacodal Redcntore,& a m^o
. • manca,
MICHELAGNOLO DA CARAVAGGIO tyj
manca, q'iiando sù l’altarcè ferico dal carnefice conaltre figure. LzJ
voltaperòdella cappella è assài bendipinta dal Caualier Gioscppo
Cesari d’Arpino.
Qucst’opera, per hauere alcune pitture del natnrale, c pcr essere in.,
compagnia d’alcresatte dal Caualicr Gioseppe, che con Iasua virtù st
haueuapressoi prosessoriqualche inuidiaacquistata, fece gioco aha>
fama del Carauaggso, &era da’ maligni sommamentc lódaca. Pur ve-
nendoui a vederla Federico Zucchero, mentre io erapresentc, disso.
Ch« rumore è questoPe guardando iltutto diligentemente,soggiunse.
Io non ci vedoaIiro,che i! pensierodi Giorgione nella tauoladel San«
to, quando Christoi! chiamò all’Apoftolato ; e sogghignando, e ma-
rauigliandosi di tanto rumore, voltò le spalle, & andossene con Dio.
Per il Marchese Vincézo Giustiniani sece vn Cupidoasedcre dal na-
turale ritratto,ben colorito si.che egli dcll’opere del Carauaggio suor
de’cermini inuaghissì;& ilquadro d’vn certos.MatteOsChepriinahauea
fàtto per quell’altare di s. Luigi, e nonera a veruno piacciuto,eg!i per
esser’operadiMichelagnolo, se’I prese ; & in questa opinione entròil
Marchese per ligran schiamaazi, che del Carauaggio, da pertutto, sà-
ceua Prosperino dcIJe grottcsche, turcimano di Michelagnolo, e mal’-
asfetto Co’lCaualier Gioseppe. Anzi (e cadere al romore anche ilSi-
gnor CiriacoMatthei, acui il Carauaggio hauea dipinto vn s. Gio,
Battista, e quando N.Signore andò in Emaus, & all’ hora che s. Tho-
masso toccò co’lditoilcostacodel Saluadore; &intaccò quel Signore
di molte centinaia di scudi.
Nella prima cappella della chiesa di S. Agoftino alla man manca fe-
ee vna Madonna di Loreto ritratca dal naturale con due pel!egrini,vno
co’piedifangosi, el’altra con vna cusfiasdrucita,csudicia; e perqueste
lcggierezze in riguardo delle partt,che vna gran pittura hauer dee , di-»
popolanine fufatto estremo ichiamazzo.
Nella Madóna dtl Popolo a man diritta deH’altarmaggiore détro ta
cappdlade’Signorì Cerasi sùi laridelmuro sono di sua manola Cro-
cifissione di s.Pietro ; E dirincontro ha la Conuersione di s. Paolo.
Questiquadri prima surono lauorati da lui in vn’altra manicra, mapcr •
chenonpiacqueroal Padrone, se liprese il Cardinale ò’anncsio ; e lo
stesso Carauaggio vifece questi, che Itora si vedono , a olio dipinti»
poiche egli non operaua in altra maniera ; e (per dir cosi) la Fortuna_*
con la Fama il portaua. \
NelIaChiesànuouaalla man diritta v e delsuo rìeila secoda cappel-
la il Christo morto, che lo vogliono sepellire con alcune flgure,aolio
lauorato ; e questadicono, chc sìala migliore opera di lut.
Feceanch’cgli in s. Pietro Vacicano vna s. Annacon Ia Madonna,
che ha il Putto fta !e sue gambe , chc con tl piede schiaccia Ja testa ad
vn serpe; operada lui condotta per li Palafrenieridi palaz?.o; ma fu le-
uata d'ordine de’Signori Cardinali della sàbrsca , e poi dy’Palasrenieri
S donaca
i$8 MICHELAGNOLO DA CARAVAGGIO.
donaea al Cardinaie 5’cipione Borgheso .
Per la Madonna della Scala in Trasteuere dipinse il transtco di N.
Donna , ma perche hatiea fatto con poco decoro la Madonna gonfia,
e con gambe scoperte, su leuata via; e Ia comperò il Duca di Manto-
ua, e la mise in Mantoua nella sua nobilistima Galleria.
Colori vna Giuditta ,che taglia latesta adOIoferne pe? liSignori
Costi, e diuersi qujidriper altri, che per non stare in luoghi publici, io
trapasto, e qualche cosa de’ suoi costumi dispiego .
Michelagnolo Amerigifu huomo Satirico, &altiero;ed vsciua tal'*
hora a dir male di tutti li pittori passati,e presenti pcr insigni,che si fus-
sero; poiche a lni parea d’hauer iolo con le sue opere auanzati tutti gli
altridella sua professìonc . Anzipressoalcunisi stima, hauer’esso roui-
nata la pittura ; poiche molti giouaniad essempio di lui si danno ad i-
micare vna testadcl naturale, e non stuiiando ne’ sandamenti del dise-
gno,e dellaprofondità dell’arte, solamente del coloritoappagansi;on •
de non sanno mettere due figure insseme, nè tessere historia vcruna,per
non comprendere la bontà di sì nobil’arte.
Fu Michdagnolo,perrouerchio ardimentodi spiriti, vnpocodisco-
lo,e tal’hora cercaua occasione di siaccarsi il collo.odimetcere a sba-
raglio i’altrui vita . Pratticauano spesso in sua compagnia huomini an-
ch’esst per natura brigosi : & vltimamente affrontatosi con Ranuccio
Tomassonigìouane di molto garbo, per certa difFerenza di giuoco di
pallaa corda, ssidaronsi, e venutiaH’armi, caduto a terra Ranuceio ,
Michelagnologli cirò d’vnapunta , e nelpesce della coscia feritolo il
diede a morte . Fuggironotuttida Roma,e Michelagnolo andostene
Peltestrina, oue dipinse vTie s.MariaMaddalena. E d’indi giunse a Na-
poji, e quiui operò molce cose.
Posciaandossene aMalca, & introdotto a sar riueréza algran Mae-
strò » fecegli il ritratco; onde quel Principe in segno di merito, dell’ha-
bitodis GtouanniiIregalò,e creollo Caualieredi gratia . Equiui ha"
uendo nó so che disparere con vn Caualiere di Giustitia, Michelagno-
lo gli fece non so che affronto, eperòne sopostoprigione, ma di not-
te tempo scalò le carceri, e se ne fuggì, & arriuato alì’Isola di Sicilia
operò alcune cose in Palermo; ma per essser perseguitato dal suo nemi-
co, conuenneglitotnare allaCittà di Napoli ; e quiui vlcimameRte_,
essendo da colui giùto,fu nel viso cosi fittamente ferito, ch.e perli coi-
pi quasi più non si riconosceua, e disperatosi della vendetra, con tutto
ch’egli visiprouasse , misesi in vna selluca conalcune poche robe, per
verdrsene aRoma,sornandosoreolaparo]adel Cardinal Gonzaga,che
co’l Pontefice Paolo v. la sua remissìone trattaua . Arriuato ch’eglifu
nella spiaggia, su in earnbio fatto prigione , e posto clentro h carceri,
oue per duegiomiritenuto, e potrilassato , più Ia felluca nonritro.
uaua si, che postosiin soria,come disperato andaua perquella spiaggia
sotto lasferza del Sol Leo^je a veder,sepoteua in mare rauuisare il va-
scello,
A N D R E A D’ A N C O N A. i39
scello,che le sue robeportaua. Vltimamence arriuato in vn luogo della
Tpiaggia miseG in letto con sebre maligna ;e senza aiutohumano tra_r
pochi giorni morìmalamente, come appunto male hauea viuuto.
Se Michelagnolo Amerigi non fuGe morto si presto, haueria satto
gran profitto nell'arte perla buona maniera,che presa hauea~nel colo*
rire delnaturale;benche cgli nel rappresentarle cose non hauesse mol-
cogiudicio di sciegliere il buono.e lasciare il cattiuo. Nondimeno ac-
quistò gran credito, e più si pagauano le suc ceste,che l’altrui historie,
e5to imporcal'aura popolare, che non giudica con gli occhi,ma guar-
da con l’orecchie. E nelI'Accademia il suo ritratto è posto.

Fita di A ndrea d'Ancona, Pittorc^.


Ndrea Lilio da Ancona, nella Marca,a tépo di Papa .yisto v.
venne in Romagiouinetto, & hauendo qualche principio
nellapittura fu meiso a dipingere nella Libreria in Vacica-
no.E dopoalla Scala del Palazzo di s.Gio. Laterano. E poi
alle Scale sante, oue fece molte cose ; maparticolarmente nella Scala
amandirittaallaSantasopralavoIta v’è ,quando Moise fascatoriro
l’acquadal sassoconmolte figurine,assai lodate. E nellascala a man si-
nistra all’hora, che Moisè getròla verga in terra, e diuenne serpe auàti
il Re Faraone , e liMaghi : e vicino ve n e vn’aitra pur di Moisè, che
furono assai lodate per la maniera bella, e dolce, nella quale andaua i-
mitando quella del Baroccio di Vrbino. E dentró s. Giouanni sopra la
porta,che va nelpaIazzo,sù Ia volta, che v e dinanzi,hauui s Ambruo-
gio Dottore della chiesa Latir.a di sua mano. E dentro il palagio mol-
te cosc dipinse.
Nella chiesa nuoua, sù la volta della quinta cappella a man manca
lauorò ne’ comparsimenti, cioè in vn tcmdo,quando l'Angelo Miche-
le cacciò Lucifcro, & i suoj seguaci dal Cielo, e nell’arco alcunc hi-
storiette a firesco,assaigratiose.
In santa Maria Maggioredinanzi alla cappella di ò’isto v.sù la volta
che è nella naue,nell entrar détro,visono due VangeIisti,opere del suo
pennello. E nella cappelletta a mano stanca dedicata a s. Girolamo la
ltoria, quando egli laua i piedi a'Discepoli, è sua dipintura a firesco . E
sopra lastatua dis.Pietro v’è vnastoriettadisuamano.
Alla Madonnadis. Giouannino sopra l’arco infaccia ha due Sibille
in frcsco.
Nel Pontifìcato poidi Papa Clemente viii.peril Cardinal Pinello
dipinse a fresco nella naue di mezzo delP istessa Basilica a concorrenza
d’alcri la Natiuità della Madonna.e quella di N.S'ignore con li Pastori.
E la Resurrettione di Christo, quando apparue alla B. Vergine, e Iibe-
rò i ss.Padri dal Limbo.
S z Ins.

Ì
140 ANDREA & ANCON AJ
In s.GiroIamoaRipetta,nelIaracciata dentro !a chiera,quell*histo-
ria fa dipinta dalui,e da Antonio da Vrbino. E dentro l’ inesso luogo
nella cappella dellaPietd , oue sotco la volca sono i mezi tondi, Ie d jc
Aorie, e sopra la volta nelmezoil Dio Padre,e’l Christo in sresco sono
d’Andrca-».
Nella chiesa di s.Agostino alla eappella di s.NiccoJò da Tolentino
sùla voltadipinse airesco s. Agostino, s. Girolamo, e s. Ambruogio
Dottori Latini.
Fece as.Apostolo nella cappella di s. Francesco il s Giacomo, &il
s.Filippo Apostoli, a olio lauorati.
Sotto l’altar maggiore del Giesù haegli vn quadretto in tauola cò
vn miracolo di risuscitare vn morco.
Dentro la chiesa dis. Lucta della chiauicarvltima cappclla amaru.
manca ha di suo vn s. Francesco d’Assisì ,a fresco figurato.
In s. Spirito in Jassia dal laco sinistro la seconda cappelIa,doue l’A-
quìlano dipinse N. Signore dalla Croce depofto, egli ne’ due pilastri a
fresco dipinsc i quatcro Euangelisti.
Formò, e colori vltimamente in 's. Saluatore del Lauro nella prima
capDelIa a man diricta, dentro il quadro , il martirio di santa Cacherina.
Vergine condiuerse figure a olio ; e benche si veda, che vi ha durato
sacica, non arriua però alle opere, che e/preste nell’età sua giouamlei e s
per ester trauagliato o da liti,o da altre fatiche, non ritencuapjdt in se_»-
la sua prima buona maniera.Dipinsc anche alrri quadriper 3lcuni luo-
ghi fuori di questa mia Patria.
E su molco adoperato in sardìsegni, per tener publiche conclusioni
ne’CollegiidiRoma.
Andrea d’Ancona andò in Ascoli,per dar mano ad vn'opera; c men-
tre stauaformandola, sudallamorte tolto al lauoro , & al desiderio de’
Virtuosi, &in età di 55. anni in circa visi morì.

rita di Horatio Borgianni3Pittorc_^.


V Romano Horatio Borgianni,il Padre era salegnameffiuomo
da bene,-hebbe due mogli ; dalla prima sortì vn figlinolo Giu-
lio nominaro ,eperche imparò la scoltura, e l’intagliare in_.
marmida Lodouico Scalzo, fa sempredetto Giulio Scalzo -
Hebbe poi dall’altra moglie vnfigliuolo., che Horatio chiamossi, il
quale apprese i sondaméci del disegno da Giulio suo iratello , che con_»
buona occasione se ne andò in ■S’icilia;& Horatiorestato ìn Roma con
queipochi principii auanzossi, studiando Ie opere antiche,e modcrno
pitture , &eccellenti scolture di Roma. E ndl’Accademie ,che siso-
gliono continouamente fare in questa Città a beneficio commune.egli
ne diuenne buono disegnatore, & i« ciò sì fatcamente compiacquesi,
H O R A T I O B O R.GI ANNI.- 141
che poco accendeuaal colorire,i! quale è i! compimento dello studio si,
che quando voleua dipingere, vi duraua molta fàtica, egran difficoltà
vi ritrouaua.
Andossi mantcnendo alcun rempo infin, chegli venne occasione di
andare in Ispagna , oue stette molti anni ; e vi pigliò Donna, e condi’
pingerui moste cole diuenne buon pr3ttico , e dal viuo prese buona_>
maniera di colorire.
Morta la moglìe ritornosiene in Italia; egiuntoin Roma dipinse in
ynquadro grande s.S’ebastiatio maggiore del naturalecon AngioIi,che
leuangli le freccie , e con vn,che J’incorona, di buona mansera , ma va
poco tinta, e colorita. E dapoi fece vn s.Christofano con Giesù Bam-
bino in spalla di grandisiìma forma, che mostra di portargran peso,& è
felicemente condotto. E dell’istesso soggetto hora ve n’è vn quadro in_>
s.Lorenzo in Lucinaa mati mancadelsaltarmaggiore sopra vna porta
persuo testamentoquiuilasciato.
Lauorò diuerse opere per varii GentiI’huomini,ma per non esierpu-
bliche,non ne sarò memoria-
Fece ben’egli diuersi quadri per vn’Anlbasciadore di Spagna , e con
questa occasione dimandogli, si compiacesse fauorirlo press'o il Vicerè
di Napoiidi Lrgli allogare l’opera della Cappella deltesoro(laqualo
poi da DomenicoZampieri fù eccellentemente seguita ,&horaduI
Caualier Lanfranco si dà compimento) e dall’Ambasciadore ripor-
tonne il Borgianni buonissìma intcnrione , e prontissimo fauorc.
A tal grido accostossegli Gasparo Celio,e pcrsuadendoloperla grà-
d’opera , e perlamultiplicicà de’disegniaprenderloper compagno,&
in quel lauoro a fresco promettédogli ogni aiuto, e fatica, il buon’huo-
mo acconsentì alle parole, e diede fède alsofferca .
Giunse sra tato in Roma vn Padrc di s. Agostino,Procuratore de’Fra-
tidi Spagna, e prese amicicia co’I Borgianni, i quadridel quale nel pa-
Iazzo dell’Ambasciadore hanca grandementeammirati. Fece dnnque
egli da lui farsene far alcuni,e n’hebbe buonasodisfattione.Onde il^Pa-
dre gli osferse, chc per l’amicitia, che era fra di Ioro, e per Ia sua virtu
bastauagli l’animo di fauorirlo presso la Corte Regia, o per altri, o per
se d’vn’habito di Caualicre. Ali’osserta dell’ honore i!Borgianni corri-
spose con regalid’alcunipezzi diquadri di suamano con ogniasfetto
terminati. Et il Padre con Painto anche dell’Ambasciadore qui in Ro-
ma scriucndo a gli amici , e sauoriti della Corte in testimonio deila grà
virtù , & ortimi meriti del Borgianni, n hebbe ageuolmente la gratia,&
il compimento del suo desiderio . Gasparo CeIio,aI cui orecchio pe-
netrò questo ncgotio , & essendoseglifàtto compagno, non voleua_,,
che l’auanzasie, cominciò a discrcditare i! Borgianni co’l Padre Procu-
ratore diSpagna , e dargliad intendere , che quelliquadri non crano
origmale ; e per copi a non erano nè meno buoni, e ch’egli da Horatio
era ingannato. Onde il Paare, che non era dellaprofessionc.prestan-
144 H O R A T I O BORGIANN L
dogli fede,diede in quasche alteratione d’animo,e ageuolmente lafciossli
traipcrtare . Talche il Celio vedutasì prontal’occasione , sottentrò e-
gli con regali di quadi i, & oue mancauano l’opere , supplendo con le
parole , hcbbe facile ilsuo intento di persuadere vn’animo adirato si,
che aftatto dall’amicitia del P.Procuratore distaccollo. Venne intanto
larispostacon il viglietto,per darst vn’habitodi Christo di Portugallo,
corne il Padre richtedeua ; onde questi cangiando volontd , come ha-
uea mutato amicitia, in vece di honorarneilBorgianni, diedelaa Ga-
sparo Gelio, & il Principe ftt desraudato, & il Virtuoso tradito. A que-
sto succelso il Borgianni tal dolore stprese, che ne perdè /a salnte, e di-
uenutone tistco, a poco a poco si andòconsumandoinsinoallamorte;
tanto può sdegno ancora in animo virtuoso. E nel siore de’suoi anni,
quando speraua raccorre il frutto,terminò le sue honoratistìme fatiche
con dispiacere di tutti i veri, & honorati profcstori della pittura.
Era Horatio Borgianni huomolibero ; onde tal’horagliconiienne.»
prender briga con altri,& era non tanto d’animo, quanto di sorze pro*
de,e generoso ; e perciò molti st ntarauigliarono, ch’egli delrradimen-
co non prendesse vendètca; ma naturade* grandi auuem'mentiè> che sut
bito atcerrano,e l’animo infermo nopotè somministrare le foczeal cor-
po, e come tocco dal fulmine perdè la vita,prima di sentirsi serito.
Hebbe Horatio Borgianni contrasto con diuersi. Michelagnolo da->
Carauaggio , che mal di !ui grandemente diceua, se no.n era diuiso ncl
maneggiare deirarmi,ne riportauaqualche sinistro incontro. Vn Me-
dico, che lo voleua soprafareper conto d’vnapittura, su da Juicon vn
bastone bruttamente trattato , Vna volta per la stradadel Cor/o pasta-
ua vn Dottore in carrozza, e quei compagni di stndio ( come è solito
loro,) beffeggiando il Borgianni, fu egli, dopequalche atto dtsiemma,
necesfitato a risentirsi, e riuoltosi ad vna bottega,~ehe ve-ndeua colori,
prese vn vasodi varnice,& impegolò tutti quei begli humori,onde que-
sti, e gli altri delle carrozze,che seguiuano, scesero con varie o/rese có-
tra il Borgianr.i, & eg!i cacciato mano alla sua spada si difese, e cost
malamente tratcolli, che hebbono carestia di ritirarsi, e ricondursi al
lor viaggio.
Per li Frati Spagnuoli delh Crocetta alle quattro Fontane fece vn
san Carlo , che adora la santissìmaTrinità, assai deuoto,edi buona_ji
maniera-,.
11 ritratco del Caualier Battista Guerino, gran Poeca,nell’Accade •
mia de gliHumoristiè'disua niano .
In s. Adriano a campo Vaccino l’altare di s. Carlo con vn puttino
appestato in braccio,& alcri appestati dintorno sono bel lauoro del suo
pennello.
Dentro laSagrestia dis. Saluatore delLauro a mano mancadella_»
porta euui vn quadro con sua cornice , entroui vn Christo morto in.,.
iscorto con la Madonna satto a fresco. Si come anche di sua mano è vn
Polisemo
HORATIO BOllGlANNI. 14j
Polìfemodi chiaro, e scuro ,il quale stasralealtre cose delbello, e sa-
xnoso Museo del Caualier Gualdi » oue antiche, e moderne curiolicà
si mirano.
Nella chiesa di s.EIena alli Cesariniilquadrodella Madonna,che và
in Cielo con Angioli, e con Apostoli,perche lo sece nella suamalattia,
èla più debole opera, ch’egli maiconducesse.
Non posTo cacere divnquadro, che sece Horatio BorgianniRo-
manodi vnDauide, che voleua troncar la testa al Gigance GoIia_,.
II Dauide è giouane asfai disposto ; ilGigance armato caduro per cerra
halapercoiì'a del sastb nella sronte ottimamentesspresta : stà inatto
d’arrabbiato, e fiero mastino, e con la mano per istizza aggrappa la_,
terra,& haattitudine maestreuolmente accomodatain iscorto,che se
bene ilquadro nonè molcogrànde,mostra nódimenolosmisurato cor-
po del Gigante,* & è con gran mamera, e con buongusto, &eccellen-
temente dipinto ; e de’ quadri particolari questa è la pìù bella opera_»,
ch’egli habbia fatto ,*e qui inRoma già erainpotere del Signor’Am-
basciadore del Serenissìmo di Mantoua .
Sequest’huomo honorato fossè viuutoneglianni maturi, hauereb-
be satto belle opere , perch’egli cominciò a colorire,ch’era d’età per-
setta , ma la compagniade’ mali amici con smistre arti gli diedero oc.
casione di lasciare questa luce ne’ trétaotco anniincircadella sua vica.
Nell’Accademiadis.Luca habbiamo ilricractodi suapropria mano.

Vita, di Lauinia Vontana > Pittricc^.


Ebbe Lauinia Fontana per suo genitore Prospero di Liuio
Fontana da Bologna ,Pittore,-e’l Padre le imparò la sua vir-
tù si, che diuenne astaibuona.e prattica Maestra, &in far
ritratti era eccellente. Venneella a Roma nel Pontisiearo
di Clemente viii. e per diuersiparticolari moltooperò, enelrassomi-
gliare i volti altrui.qui fece gran profitto , e rirrasse la maggior parte_,
delle Dame di Roma, e spetialmente le Signore Principeste, & ancho
molti SignoriPrincipi, e Cardinali, onde gran sama ,e credito ne ac-
quistò , e per estèr’ vna Doana, in qucsta ìorte di pittura, asiai bene si
portans_».
Lauinia prima, ch’ella venisfe a Roma, mandò da Bologna vn qua-
dro per vna cappella quà in s.Sabina, sù’l monte Auentìnoj fatcole sa-
re dal Cardinai’AscoH,che era Fra GirolamoBerniero da Correggio di
Lombardia deli’ordine di s.Domenico, e su pofto sopra l’altare a man
diritu della naue mLnore,oue è vna Madonnaco’I figliuolo Giesùin.»
braccio, e «Giacinto ginccchione in atto di orare, assai diligcnte,ben
colorito, equasi la miglior’opera,ch’el :ki.saccssre .
Porcata dal Cardinak d’Ascoia^e daliaproua diquesta opera crebbe
144 L A V I N I À FON T A N'.A:
ella in gran crcdito,e molca era ia stima, che di lei si sacena .
Lèggesi,che ae’tempiantichide'Romariijinentre era giouane Mar-
co Varrone, ricrouaronsi Sopilo.e Dionisio celebri Dipintori, delle cui
tauole eranoquasi da per tutto riempice Ie camere,e sale de’ Grandi;
ina Lala Cizicena Greca, la quale per tutco iicempo di sua vita fu ver-
gine,si tje gsi artisiciidel suo pennelloauanzosii, chc benche Lmina a
qnegli illustri ingegni tolfe gli vsi dell’opere, & aleiperle pitture ri-
correuasi ; e così per rappunco in personadi Lauiniaadiuenne..
Doueasi dare a dipingere vn quadro grande in s. Paolo fuori dello
mura sù la via Oiiiense,e benche vi fusfcro molci buoni Maestri,furo-
no lasciaci indietro i migliori soggetti>che inquel tépo essercitauano,e
su l’opera solamente conceduraa Lauinia , 'e vi dipinse la Lapidationc
di s.Stefano Protomarrire con quanticà di sìgure, e con vna gloria nell’-
alto, che rapp csensra i Gieli aperti ,'ben’egli è vero ,che , per ester le
figure maggiori del naturale, si confuse, e sifelicemente, comcpensa-
ua, non riuscille ; poiche è gran differcnza da quadro ordinario a ma-
chine di quellagrandezza, che spauentanoogni grand’ingegno.
Però attesc afare i suoi ritratti, a'quali co’l genio inclinaua , 3t as-
sai comodamentc bene li saceua;e la sua habicatione per lavirtn, ch -
ella haueua,era grandemente srequentaca.
Le fu dato adipingere nella chiesadella Pace i pilastri della cappeUa
maggiore sabricataui da’ Riualdi, & ad olio vi fece da vna banda sinta
Cecilia,esantaCatherinadaSiena; edairaItras.Agnest, e s.Chiara_,
conamore,e bencolorite.
Qui in Romanon fece altra cosa in publico, essendoquasi del con-
tinouo occupata inritrarre i volti dal viuo, e rasiomigliarli. E finalrné-
te mori inetidi^o. anni soctoil Pontisicato di Paolo v. cruttin heb-
bero dispiacere , pcr ester donna virtuosa, e da bene. E ne habbiamo il
suo ritratto nclla nostra Accademia.,.

Vita di Lodouico Lione Padouano, Pittore^.


Ottoil Pontificato diPaoIo v. visseanchc Lodouico Lionej,
Padouano, il quaie nel suo tempo fu huomo insigne ,.e nel
fare i ritratti di cera, masiìmamcnte alla macchia, cosi decti;
perchesi fanno solocon vedere vna voltail soggetto, e per
cosi dire,alla sfuggita, egli in ciò era samosissimo. Da se ,soIo con Ia_,
memoria, siinili li faceua,-&era prerogaciua, e dose d’animo,e d’ ingc«
gno non così ad aItriconceduta,d’hauere sigran calento , come egli
posisdeua si,che per la viuezza, e per lasimilicudine de’ suoi ricratci era
sopratuttieccellencc.
fece anche de’sigillheco’lbolino egregiamente intagh'aua, e mo-
dèllaua figure'di rilieuod’ogni sorte eon esquisito artificio Operostì
anthc
L 0 D OVICO LIONE. *4*
àfiche con conìi dì aceiaio a sar medaglie di bronzo » e d’altri metaiiì ì
come già le fecero gli Antichi, e benche ve ne sussero ancora delle al-
rre, che saceua il Frate dal Piombo, quelle però del Padouano erano si
bennette, epulite, che alla loro fine, e perfettione nullapid si deside-
raua;e dalle vere antiche o aulla fì distinguono,oal pari di quelle som-
mamente piacciono.E questo artificio nonsolopuò vsarsi conimpron-
tarle a colpi di martello sù^Iconio di acciaio,che seruepercauo,eper
madre della nuoua medaglia ;ma tal’ hora le detce madri incauansi con
ruote,come per l’appunto si lauorano i Lapislazuli, le Corniuole, 6c i
Cammei,' e questo lauoro è vago, e bello. Pure a mio credere non fìi»
mo, che qucfti susse il Padouano , che faceua nuoip conii, & inaicaua_,
le «mtiche medagsie j poiche da Enea Vico l’imitatore di queste opere
è nominato Giouanni del Cauinò Padouano; & il Frate, che in Roma
teneua I’officio disegnare inpiombo,appelIauasi Gio.IacopoBonza-
gnaParmigiano.
Dipinse Lodouico parimente ; e diuersi quadri assai ben condulse >
talche dalla Natura pareuaa tutte le cosc creato.
Non vi su Principe nel suo tempo , che dal Padouano non fussèrl*
tratto; nè Principessa, oDama Romana, cheil Lione al viuo rapr
prcsentata nellesue opere nonhauessc.Facea le imaginrtficera colori-
te, & a vederc quei ritratti,era cosa di stupore,con ogni diligenza,e na-
turalezza terminati.
Visse Lodouico nel Pontificato ds Gregorio xiii. e campò infino
a quello di Paolo v. inecà di 75. anni, sempre a belle, e buone opero*
riuolto.
Questo Virtuoso nella sua vitacaminò sempre per viad’ honore, o
nobilmente si crattaua;&hebbe amicitia conpersone grandi .
Vltimamente non haueuaaltro nellamemoria, che la Morte ; e per
continouamente ricordarsidiessa, haueasi satta fare vnacasiàda de-
fònto, e sotto il suo letto la teneua ,& in vn*altra conseruaua le torcic,
che per ilsuo funerale seruir doueano,& alsiduamente lamiraua,econ
questa buonameditatiotiepassòaH’altravica; e su honoratamente se-
pellitoneila Madonna delPopolo.
Lasciò vn figliuolo nominato Ottauio, che attesealla pittura» cdi
questo a suo luogo ragionercmo.

Vitu di Cas'lo Venetìano, Pittore^.


Arlo Saracino Venetiano venne aRoma nel tempo delPo-
tefice Clemente viii. con qualche principio di pittura. Ac-
comodossì conCamiIloMarianiVicentino, Scultorè,
Pittorejeconhauerpratticadiquest’huomo, visecein bre-
ue asiàibuon pr ofitto. Andaua copiando» e disegnando le belle opere
T di Roma,
14* C A R ro VENETIANOJ 1
dì Roma sc sea*buom cousigIi di CamiIIo acteso hauess*e,sariadiuenu^
to miglior dipintore.
Diedesi a volcr’ imicare la manxera del Carauaggio, & abbandonare
gli studii, che l’hauerebbono fatto eccellente maestro, si come anche
ad alcri è succeduto.Era la sua maniera vn pocofiacca,come le sue ope2
re dimostrano.E fece varie cose per diuersi particolariqui in Roma,ed
altresìperforeftieri.
In publico dentro la Chiesanuoua nella quarta cappella aman sini®
stralauorò sùla volta i tre compartimenti a olio.
Fece vna cappella a man diritta nella chielà di s. Maria in Equirio
de gli Orsànelli,e fuori ohe ilquadro dell’altare, tutta èdi fuo con hi-
storie dipinca j & anco la volca co’ fatti della Madonna, a sresco ter-
minata_».
In s.Adriano a campo Vaccino a man diritta eum vn quadro a olio,
entrouiilFondatorediquelIaReligione , che stapredicando, ed hauui
buona quantità di figure.
In Trasteuere nella Madonna della5*cala v’è Ia seconda cappella aj
*ian manca, che ha del suo vn quadro dei transito di N. Donna conL.
molte figure, a olio lauorato.
Nclla chiesa di Monserrato la serza.cappella a man diritta ha nell’-
altare da lui sù’l murodipintaasrescoMaria con ilPuctino, Angeli, s.
Giacomo, & altrc figure.
Rifece qui nella Minerua, dentro la cappella del santissìmo Rosa-
rio la ftoria della Coronatione di ipine dei sommo Redcntore con di-
uerse figure a olio.
In s. Simonede’ *ignori Lancellotti là prima cappelletta a man di-
ritta sca vn quadro, encroui l’immasolata Vergine con Giesu, e s.An*
na, a olio effigiato.
La chiesa delIaMadonna dcll’anima della natione Tedesca,nelle diie
prime cappelle, alle porticelle della sacciara grande, in vna sopra l’al-
tare ha il miracolo del Vescouo co’I pcsce, & altre figure ; e nell’al.
tra all’ incontro il martirio dell’altro Vescouo, tutte due a olio dipinte
da Carlo.
Nelchorodi s.Lorenzo in Lucina sece s.Lorenzo, e s. Gioseppo
fig'ure piccolc dalte bande delle porticelle a olio.E nella prima cappel-
la a man sinistra il quadro di s.Carloa olio con altre figure.
Fu dato a qucst’ huomo a racconciare il quadro, o tauola di Giulio
Romano nella Madonna dell’anima, che dall'inondatione delTeuerc
era stato vn poco offeso ; ma lo riroccò di modo, che guastollo : douej
egli operò,piùdi Giulio non haapparenza; ed atutti li Proscssori mol-
to dispiacque, ch’egli in opcra così rara ardisse di metter sì licentiosa-
mente la mano.
E finaltnente nella sala di monte Cauallo in saccia alla cappella da_#
Paoìo v. sabricaca,dipinse molce figure inquelsregio insieme co’ICa-
ualier
, BERNARDINO CESARI, 147
ualìer Lanfranco,’ e la sua opera alla maniera debole si riconosce.
Costui faceua del bell’ hutnore, e voleua andar sempre vestito alh_*
Francese, benche egli non fuiTe mai staco in Francia, nè sapeisc dire v-
,na parola di que! linguaggio. E perche egli professaua d’imicareji
Michelagnolo da Carauaggio, il quale menaua sempre con se vn cane
barbone negro, detto Cornacchia, che sacea bellissimi giuochi, Carlo
Uienauasecoaneor’esso vncane negro, e CornacchiaIochiamaua_,,
come I’altro; cosa da ridere di quefto humore, che nelle apparenze ri*
ponesse gli habiti della virtù.
Vlcimamente andossenea Venetia a dipingerenella sala del Const-
glio vn’ historia, che la principiò,e nonla finl; poiche si ammalò, e vo-
lcndosi gouernare di sua tcsta,con pigliar non so che quinta essenza_, »
passò all’altromondodi40. anniiacirca. Et habbiamoil suo ritratto
nell’Accademia Romatta.

Vita di Bernardino Cefari, Pittore.


Ernardino Cesari fu Romano,e sratello deljCaualierGiosep-
pe Cesari d’Arpino . Fu pittore, e si portaua nelle sue opere
assaibenc ; ma in discgnare pulito, e diligente pochigli fu-
rono eguali.Etrale altre satiche,ch’egli secc, copiò aicuni
disegni di Michelagnolo Bnonarroti, che erano diThomao del Caua-
Iierodonaciglidali’istesso Michelagnolo, comeaò'ignor Romano, che
della pittura grandemente s’intendeua,e de’Virtuosi era sommamente
amatore. Bernardino li sece tanto simili, e sì ben rapportati, che I’ori«
ginale dalla copia non si scorgeua. In somma ben disegnaua,e nell’imi-
tare eraccceilente.
Egli fèce poche opere da per se.
Dipinse pcrliPadriBarnabitidis. Carloalli Catinari vnquadro d’*
vu Noli me tangere , che èquando Christo N. Signore apparue alla_-
Maddalena dopo esscrrisuscitato in foggia d’Ortolano ; hora.lo tengo-
no appeso in chiesa, a olio sopra telalauorato.
A tempo di Papa Clemente viii. dipinse in s. Giouanni Laterano ne’
lati a man manca della Trauersa, accanco al santistìmo Sagramento, la
storia di Costantino Imperadore sopra il carro trionsante con molte-»
figure di suainuentione ,asresco colorito. E vicino euui vn s. Pietro
Apostolo pur di sua mano maggiore del naturale,in fresco parimento
opcrato.
Fece per lachiesade’ss.Cosmo, e Damìano, già Tempiodi Romo-
lo, e Remo, vn quadro di altare nellaprima cappella a mano stanca ,
oue è la santissìma Vergine Maria co’.l suo bambino Giesù, e s. Cosi-
mo, e s. Damiano, e due alcri Santi intorno, a olio in tela dipinti.
Molte opere del suo stanno in srcgi di. stanze gii dc’SignoriPatritii,
T z & hora
Ì4S GIO. BATTISTA DA NOVARA. 5
& hora de* Signori Costauti In piazza Macthea.
Quest’huomohauerebbe sacco delle operedase, ma occupacoin al<
tre delsracello, nelasciòpochedelsuo.
Era amoreuole, e di buona natura, e amico delsamico, e gli piac-t
que sempre conuersare con persone nobiIi,e maggiori dellasua condi-
tione; e solea cal volca dire, che nel conuersare co’ maggiori di se,nul«
la si perdo.
. Finalmente mori di frcsca ecà in Roma nel Pontificato dl Paolo v, e
nelPAccademia di s.Luca il suo ricratco si conserua.

Vita di Gio. Batùjìa da Nouara, Pittorc^.


V della Famiglia Riccia Gio. Batcista, e nacque in NouaraJ
sulSik! neli a^ omòatdia,e vennealla miaPatria Roma nel Pontisi-
«Jlliill cato diSisto v. Estèndoancor giouane dipinse nella Scala del
palazzo di s.Giouanni Lacerano, e nella Libreria in Vaticano , e nel-
laScala sanca,e conbuonaprattica vi fece diuerse histotie dellapassio-
ne di Christ.o .
Dapoi fu dichiarato sopra intendente d’alcuni Iauori di pitture ope-
rate per quel Papa, e spetialmente sopra le dipincure,che furono fatto
nelpalazzo dimonte CauaIlo;& egli daua ordine a quelli,che iui ope-
rauano , e ue diuenne buono, e pratcico Maestro, e durò infino alla^
morte del Pontefice.)
Indi il Ricci fece molte opere da se, e cra Ie altre nel Papato di Cle-
mentcviii. dipinse per il Cardinale Agostino Pinelli insanta Maria_»
Maggiore nella naue dimezo lehistorie della Visitatione di santa Li-
sabetta, e della Madonna con s. Gioseppe. Quella dcl miracolo, che
sece N.Signore in Cana Galileadi sar nella cepa cangiar Pacquain vi-
no con molte sigure ; L’altra dell’Ascensionedel Verbo humanato al
Cielo con gli Apostoli. Et anche quella delI’Assuntione deila Madro
di Giesù, tutte in fresco lauorate, e diligentemente concluse.
Alla Trinitd de’Pellegrini fece sù Ii triangoli della cupola quatrro
Profeti. Et anche Ia terza cappella a man dirittaè disua mano:euuiso«
pra i’alcare vna Nuntiata a olio, ilrestoa fsesco . Et intorno all’alcare
deliaMadonna stanuidisuos. Gioseppe, es. Benedetto,a olio figurati.
In Borgo nella chiesa della Trasponcina visono due cappelle di su-a
opera a mano manca. Vnaè dedicata a s.Pietro, e s. Paolo, e tutta in
sresco è dipincacon Ie storie di quegli Apostoli ; e nell’altare euui a o-
lio s. Pietro, e s.Paolo alla colonnalegaci. L’altra è l’vltima dedicaca
a s.Angelo Carmelitar.o martire conlifacti delSantoinfrescorappor-
tati ,• e co’l quadro a olio colorito .
D#ntro dellachiesadi s. Fracesco a Ripa nella seconda cappellaal
lato mancoj oue c la tauoia deU’Annimtiata dai S^luiati s tutto il rima-
ncnte
GIO. BATTISTADA NOVARA. i4p
nentc afresco è del Nouara. £ nella volca del choro di s, Francescose
nelParco sopra Falcar maggiore il Dio Padre, edallebande gliAnge-
li a fresco sono opere di Gio. Baccista .
Alla chiesadis. Marcello, sù Ia Via lata, ouero Corso.ha historiaca
la cappeliamaggiore con la vita della Madonna, e di sot-to hauuialcu-
ni Santi ,e varii ritratti dicasa Vitelli, che per quel lauoro spese ilda-
naro. Etintorno allachiesi egliha colorito I’ historia della Passionedi
Ghrifìo; & in faccia soprala porta v’èqwella della Crocifisslone , cheu.
riempie tutt'a lafacciata con quanticddi figure ; e tucta questa opera_>
con buona prattica in fresco si vede condotta. Et a mandiritta ha di
sno Ia cappeila a fresco della Madonna , eccetco la fàcciata, che è di
Francesco del Saluiati.
Nè qui iigrado de’ suoi meriti terminado , gisise egli có la sua virtu
a dipingere nelIaBasilicadi s. Giouanni Laterano ; ed a coneorrenaa
hebbe la seconda storia grande sopra le mura della Trauersa a man di~
rirta; edè, quancio s.SiIuestro Pontefice consecrò Ia Basilica di s.Gio~
uanniallaprcsenza di Costantino Imperadore; & hauui anche de! suo
vn’Apostolo, il cutto afi-esco; e d:cono,che questa sia la migliore ope-
ra,che da lui fusTe dipinta. >
Dentro Ia chiesa di s. Giacopo de gl’lncurabili nel quadro dell’alta-
re fecelaCenadi N.S’ignore congli Apostoli, & alcrefigure intorno,
e nella volta vn Dio Padregrande cò puttini in fresco ,-opera dal Car-
dinale Antonio Maria Saluiati fatcagli lauorare.
Per il medesimo Cardinale dipinse a s.Gregorionel Celio la cappel •
la al Santo dedicata;e neila cupoletta hauui vnagloria con liSanti dcl
Cielo ; e da bassb incontro alT Irnagine di .Maria v’ è, quando s. Grc-
gorio fece portare lasantaImagine inprocesslone perRoma, fiitte^
a fresco.
AIIaMadonnadel Popolo dentro Ia cappella de’Cerasi (tra l’altar
maggiore, e l’alcra cappella di santa Catherina,di figure di stucco, e dt
pitture daGiulio Maazoni Pìacentino abbellita) il Nouara haìa volca
di quellaa firesco con varii ò'anti colorita .
Enella chiesa di Monserraro v’è anche vnacappella tutta con Ie stc-
rie dellaB.Vergine, &altri Santidaluiin siesco dipinta.
Détro di s. Luigidal lato màco nella cappelladi s.Niccolò la volta
afiresco èdi Gio.Battistada Nouara.
Nella cappella di s.Francesco in s.Apostolo la volta con Cutti li Sa-
Fiè sua operaa fresco.
In s. Gioseppe,chiesa de’ Falegnami a campo Vaccino,daIIe bande_»
dell’arco dell’altar maggiore ha l’Angelo Gabriello, e Ia Vergine Ma -
ria annuntiata,a fresco.
In sant’Agostino hadipinto tutca la cappella di santaMonaca, Ma*
dredel santoDottore,con diuerse historie di quella.yanta ,insresco.
E quiui andie la cappeJIadis.Niccoiò di Tokntino, quasi tutta fuda
" iui fatta
ijo ANTONIO CARACCI.
lui fafta a fresco con la vita del Santo. E parimente nellaSagreslia tut*
ca la volta è di sua mano in fresco colorita.
E dentro s. Honofrio la cappella del Catd.Madrucci, dalla tauola di
Annibale Caracci in poi, è sua opera,parimente a fresco .
Fece !i cartoni delle imagini di s.Pietro, e s. Paolo nel Vacicano in,.
faccia allaporta de’ Tcdeschi lauoratipoi di musaico, meze figure ;&
aitri disegni peril portico, e per Ia Basilica Vaticana, c per le Fonti
di Borgo.
Quest’huomo ha operato assai co’Isuo pennellone’ Conuenti per
Monache,per Frati.&altroue, cheper breuitd io trapasso. Visse il Ric-
ci vecchio infino all’vltimo del Pontificato di Paolo v. e sempre lauorò
sinoall’estremo disua vita.Fu di molto honore, e da bene,-& amò quel-
li dellaprofesiìone. E sinalmente morìinBorgo di 75. anni,epiù , E
nell’Accademia nofira habbiamo il ritratto.

Vita di Antonio Caracci 3 Pittorz_j.


*|psAcque Antonio Caraccida Agostino, & il Padre Iasciolloin
cnraad Annibale suo zio, accioche nella via ck’IIa virrù l'in-
dirizzasse ; e sotto la sua cura valent’ hnomo diuenisse . Fe-
cegli Annibale imparar le lettere, e dapoi il disegno si, che
co’ suoi principii benc nella virtù incaminosii ; poiche quella mole è
clegna di pregio, che ne* suoi sondamenti è bcne siabilita. Ond’essodo-
po la mortc d’Annibale suo zio atcese a studiare, e per non esser’ all’ho-
ra d'età molto grande,andaua di/egnando le belle opere di Roma ,
nclle Accademie,che inquestaCittà si soglìonofare, dal viuo ritrahen-
do, molto buon gufio ne acquifiò .
Finalmente Michelagnolo Cardinal Tonti prese a sauorirlo , ha-“
uSdoejslò prima lauoratialcuni Santi nella chielà di s.Scbastiano fuori
delle mura, alla man diricta ,nelIo scender-delle catacombe , o grotce ;
Onde arichicfia deldetto Cs-rdinale fece inquelladi s. Bartholomeo
ncll’ Isola, suo titolo , & antieamcnte v’ hebbe Esculapio il suo Tem-
pio , alcune cappellette, delle quali la prima alla mano stanca,dedicata
a nostraSignora,fu da luitutta in fresco dipinta,- & ha diuerse historic,
c figure con molto amore condotte. L’altra è della Passìone di Noshro
Signore Giesù Christo a fresco parimentefatca, con varie historie , e-*
figure. Et vn’akrave neha aman diritta a s. Carlo Borromeo consa-
crata» nella quaie cantoàuanzosii, che daliaprimaall’vltimanon c’è v-
guaglianza , o comparatione veruna : ncl quadro dell’altate euul vn s.
Carlo in ginocchione, the è tuttospirito , e viuezza ; e da vnadelle^»
bandp la storÌ8,quando ilSanto communica gli appestati,per d-isegno,
e per colorito canto belia , che mostrò d’esser vero discendente della^,
fumigiia Caracciie di questa bontà èl’altra historia,come anche quel-
- THOMASSO DELLAPORTA» 151
le della volca a fresco con buona maeslria dipinto.
Fece ancora vn fregio di vua stanza nel Palazzo Pontificio Qniri-
nale, ouero di monte Cauallo, vicino allasala della cappella Papalo
da Paolo v. edificasa ,• e diede buona sodisfatcione , e nobilmente^
portòssi.
Questo giouane,sesusse campa?o,hauerebbesatto nella pittura grati
profitto;ma voIendóprendermoglie,perche era di debole complessio-
ne, mancòeglidi vigore, & indebolissidi modo, che infermossi, e ma-
lamenteconsigliatoa mutar’aria, elesse d’andare a Siena; madaquel-
l’aria sottile riceuè notabildanno ; onde ritornossène a Roma, e con_.
dispiaceredi tuttiquelli, che l’hauean conosciuto , epratticato,dianni
j^.ne morì,-edando il suo corpo aquestaPatria di virtu, lasciòal mó,-
do honorata fansiadi buon giouane.

y itd di Thomasio della Porta 3 Scultore_s.


i A Gio. Iacomo della Porta Milanese suo zio apparò l’arte Fra
Guglielmo della Porta «ycoltore , &in Milano studiò molco
nelle opere diLionardo da Vinci. Andò poscia egli co Gio.
Iacomo a Genoua,per farui la sepoltura dì s.Gio.Battista,e^
quiui sotto Perino del Vagà nel disegnare sommamente auanzossi, eo»
grandissimo giouamento n'hebbe, e dalui fu siamato, che voleua dar-
gli per moglie vna sua figliuola ; oue però sece varie , e-molta cose di
scoltura, e per la bontà del lauoro diede gran saggio del suo sapere , e
promise al mondo l’eccellenza delle sue opere.
Venne egli aRoma; òc allaTrinitàde’Monti nella cappclla de p Si«
gnori Massimi, lauorata da Perino, condusse'gran parte di quegli stuc *
chi. Operò belie teste, & alle botteghe scure per vn Vescouo fabricò
vn superbissìmosepolcro in gran parte di metallo,e con storiedi bassò
rilieuo . E nella chiesadella Madonna del Popolo sece il bel diposito
del Vescouo Thesoriero delPontefice Paoloiii. con figuraa giacere
sopra vna cassa di marmo , sotco il nicchione sinistro della Traue rsa_,,
oue IatauoladelChristo morto,da Iacopino del Conte dipitita.
FumoltofauoritodaF.BastianoVenetiano,e raccòmandato da_*
Michelagnolo si,che entrò in casa Farnese a ristorare le statue an tiche
diquelli'S’ignorije tralealtrerifece le gambe al samosissimo Ercole
con tanta, esi Iodeuolcmaestria, che essendosi poilc antiche ritroua-
te,MiehelagnoIo giudicò,non douersi mutare queJIedi F. Guglielmo ,
per mostrare con quel risarcimento si degno al mondo, Che le opere
della scultura moderna poteuano stare al paragonede' lauoriantichi.
Et essendo le sue opere molto da Michclagnolo lodate, su anche posto
.a’ seruigiidel Pótefice • L’adoperarono ne’carridellafestadi testaccio.
Et in altre maschecftts satce in Roma impiegò egli molto della sua arce.
£ son
i$r thomasso della porta.
E conl’occasìoncdellamorteldi F.Bafìiano Venetiano, hebbeGu-
glielmo i’offitio del Piombo , ma con patto,ch’eg!i fabricasie la sepoi-
rura in s.Pietro al morto Paoloiii. e secondo gli ordinid’Annibal Ca-
ro,gran Poeta,vi scolpi la Giustitia, e la Prudenza a giacere di marmo,
che hora vi si mirano:marAboadanza,e Ia Pace,e le altre cose hoggi
non vi si vedono; ben’egliè vero, che sopra vn cassone di marmo ha la
itatuaa sederedi Paolo fatta di metallo inatto dipace,d’esquisitoin-
gegno mirabillauoro . Condusse anche molti modelli di cera per la
chiesa di s. Pietro, e fece per I’istessa Basilica quattro gran Profèti di
siucco,che nelle prime nicchie fuori della cappella Gregoriana,e Cle -
mentina.,furono posti.
In santa Maria Maggiore fece il modello delle due statue di bron-'
zo de’ Cardinali Cesi a giacere sopra le casse de’ dipositi dentro Ia loro
cappcll&j .
■Fueglifieronelleopere ; e per l’addietro molto asiiduo nellesati-
che, ma poi gli agi il tolsero al Iauoro.
Di queslo gran sangue , e diquestagran scuola fu Thoraasso dellaj
Porta,frateIIo del Caualier Gio.Battista;ancor’essb scultore;ma operò
pochi lauoriye diedesial medesimo.tralfieo del fratelIo,onde gran qua-
ticd di buone cose antiche ritrouauasi ; c professò mercatantia di cam-
biare anch’esso.
Fabricò al tempodi Sisto v.li modelli di s. Pietro,e di s.aPaoIo,che
surono gettati di metallo, e mesii sopra Ia ColonnaTraiana, & Anto-
nina ,• e n’hebbe cón gran ragione da gl’intendentì molta Iode ,
Fece ilmodello della statuadimetallodis. Giouanni Vangelista inJ
arto,che scriu ,a,messb in s.Giouanniin fonte,nelIa cappelletta dell’ E-
wangelista.,.
Ha fatto vn Christo dcposto dalla croce con diuerse figure tutte in-«
vn groppo di marmo, e soiyo di vtt pezzo, collocato sopra l’altare della
clìiesa vecchia, & hoggi Orarorio di sant’Ambruogio al Corso,*& an-
cora vi sono due statue lauorate per due Sibille poste in due nicchie,»
dalle bande cleH’altare^e quest’operafulasciaca da lui pertestamentp a
quella chiesa.
Esiendoegli in vita-, erestato herede di Gio. Battista inficme con_#
vn altro fi'ateiio, Gio.PaoIo nominato, che profesiaua il Cortigiano,e
di sculturanons’intendeua, lasciò questi tutto il maneggìo aThomas-
sosuofratello, ond’esso hauendo nelie manitanta quantità distatue, e
d’anticaglie, tcnnesi il maggior’ huomo del mondo, e cominciò scome
si suol dire) a far castelli in aria ; e valutaua quelle statue più di 60. mi-
liascudi, e con questo presupposto sece testamento,&a diuersiluoghi
pii, e perfondar Seminarii, e simiiicose,lasciò dilegati più diòo.mila-,
scudi. Ma essendo morto ilsratello Thomassò, Gio.Paolo volendo far
tsitodelle statue, non ne trotiòse non sei mila scudia fatica, & ilgran
tcstamento andossène jn fumo.
Qaest'huomo
LODOVICO CI VOLI. *5^

QueiVhuomo credo, che patìsse di ceruello> e lo ditnoslrò nel ftneJ


de* sMoigiornhquandoegli sentendosi non so che pizzicore per lavita»
gisiene dal Cardinal dei Monte suo amico , e Padrone ; e donaandogli,
vn poco d’olio del gran Duca,che voleafì leuar'didosso quelpizzico»
re;il Cardinale lo compiacque, e dandoglielo disise, che egli auuertis-
se di vngersisqlamente li polsi, e jaoco ; perche l’olio era possente, e_>>
poteuagli far qualche male. Egli il prese,& andossene a sua casa, e do-
po cena mandò a chiamare il barbiere , che’l medicasse ,* ementre tl
mesisoandaua via,Thomasso impatience , e di poco ceruello , si vnse_»
da se, & in cambio di toccarsi ipolsi, comcil Cardinale detto giiha-
uea, Vnsesi le hraccia, il petco, il corpo,e tutta la vica si, che ilpossen»
te olio diedegli al cuore , e di fatto l’ammazzò. Giunse il Barbiere per
medicarlo, &il trouò morco ;&ogni rimedio, e tentatiuo di soccorso
su vano.
In tal gnisa socto il PontisicatodiPaolo v. nel iòr 8. morì il disgra-
tiato Thomalso della Porta, & aìla Chiesa del Popolo fu sepellito.

V ita dt Lodouico C'moli 3 Ptttorc^.


V nobiie Citcadin Fiorencìno Lodouico Ciuoli, & i principiì
della pittura in Fiorenza sua Patria imparò, poicheiui studiò
le be lle opere di Andrea del Sarco, come alcresi l’eccellenti
dipinture iui fatre in diuersi tempi da huomini rari de’ noflri
secoli, come anche apparò asiai dalle cose antiche buone , delle qnali
buonnuraero in quella Città si ritroua , e dopo hauer fàtto nella pro»
iéssìone molto profitto , si risolse di andar vedendole opere egregi?v
dipitture, che perleCitca deila Lombardia stanno;e spetialmente-»
le insigni,e rare del Correggio, Maestro tra gli altriesquisitissimo.
.Ritornossene india Fiorenza,e molte cose belle vi operò si in pubsico,
come in priuaco .
Finalmente nel Pontisicato di Clcmente viii. fu chiamato a Roma
per dipingere vn quadro nel nuouoTempiodi s.Pietro da gl’HIustriIsi-
nli Prelati deilaFabrica ad instanza deli'erenissìmo gran DucadiFio-
renza,con opera delI’Emine'ntissitno Cardinale Francesco Maria dc>*
Marchesi del Monte,
Giunse egliin questa Cittd ,c nel PaJagio del gran Duca al Giardì-
no de’Medici vicino alla Trinitd de’ Monti fu ailoggiato, e diede prin-
cipio allasua historia , quando s.Pietro Principe de gii Apoiloli liberò
lo storpiatoaila porta del Tempio , adolio soprale lauagne dipintaj ,•
& hauendola abbozzata partilfene ; & a Fiorenza ritornato molti an-
ni vi dimorò.
Da Fiorenza poi mandò vna cauola di s.Girolamo,che sta scriuendo
con due Virtù per aria»assai lodato , & in s. Giouanni de'Fiorentini su
V po^o
154 LODOVICO CIVOLI.
posto nclla quarta cappella a man diritca, dedicata as.GiroIamo Dot-
tore , e Cardinale della chiesa Latina ; oue allo’ncontro è vn'al®
tro del Caualier Passignani, e sopra l’alcare vn quadro di Santidi Titi,
dipintore Fiorentino.
Vltimamente ritornossene a Roma sotto il Papatodi Paolo v. dopo,
che tutti gli alcrt pictori haueano finite le opere loro in s.Pietro,e die-
de compimento alla sua opera, con hauerle mutato di suo guflo alcune
cose, la quale fu tenuta, e giudicacacomc degnadi pregio,cosi di lode.
Prefc egli sernitù co’l Cardinale d’cipion Borghese nepote delPon-
te fice Paolo v per mezo d’Antonio Ricci.che fu dapoi Vescono di A-
rezzo inToscana:c gli fece dipingere vna Loggietta nel giardino di vn
suo palazzo in monte Cauallo, poi de' Signori Bentiuogli ; e vi rap-
presentò la fauola di Psiche a fresco fatta con diuerse ugure , orna-
menti, molto vaga, e bella.
Indi nella cappella Paolain santa Maria Maggiore glifu conceduca
Ia cupola, nel cui lanternino fece vnPadreeternò, che benedice, con_,
Angioli;e nelmezo della cupola dipinse vna Madonna grande in piedi
sopra vna Luna , e d'intorno moltirudine di Angioli con lidodici Apo-
stoli in diuerse attitudini, a fresco dipinta, & assai lodata.
Figurò, e colorì alcune cose nel Paìagio di Monte Giordano per
l’EccelIentissimo Sigtior Don Virginio Orsìno Duca di Bracciano.
PerliMonacidis.BenedeccodiMonte Casinodiede principio, & a
buon termine condusse il quadrogrande dell’alcar maggiore in s. Paolo
suoridelle mura a olio dipinto, & è quando sotterrano l’ApofloIo con
diuersc figure, & Angioli, e cosi malsinito è pienotcstimonio della_»
sua virtù .
Quest’huomo fu assai ritirato, & hauea poco gusto di conuersare-*
co’ Virtuosi suoipari, ma congrauitd se ne stauaattcndendoaglistu-
diid’architettura, edi prospettiua,ncllequaIisece molce satiche .
Vltimamente hauendo lauorato neliacupola di sanra Maria Mag-
giore viprese grand’ humiditàin dipingerui a sresco, e tal malattia-»
n’acquistò, che nó crouauamai luogo,ma come huomodi sua opinìo-
ne non volendo consigliarsi nèco’Medici, nè conaItri,mandò vnsuo
ncpote a comperare in piazza Nauona non so che seme per isgrauare
il ventre ,etanto neprese,che vi lasciòla vita.csenzariparo disgra-
tiatamenteterminòiiuoigiorni. Dilpiacque assai la sua morte, e spe-
tialmence a’ Compatriocii ma co’lsuo noms viue chiaro nclla sama
de’posteri.

LOdouìco Ciuoli hebbe ailicui,e tra essi su Giouanni Bellinerc Fi«»


rentino, ilquale perdi Monaci di s Benedctco operò vn quadro,
quan^ 0 s, Calisto Pontefice con vn saiTo ai collo su gcttato in vn poz*
*9
ALLIEVI DEL CIVOLl. ij5
20 della sua propria casa ; e questo nella chiesa dj $. Calisto vicino a_*
santa Maria Trasteucre si vede ,* & in età giouanile egli il compl.
Questi si portaua assai bene,& imitaua la maniera del suo Maestro,taI
chea fatica riconosceuasi, qualfusse il lauorodcirvno,oPoperadel-
la/tro,si corae adiuennein questo quadrodis.Calisto nel primoaltare
amano staca diquella chiesa a olio colorito,e si ben condotto,che al-
cuni della profe/sione per mano del Ciuoli suo Maestro l’hano tenuto.
Indi ritornosscne alla Città di Fioréza sua pacri£r,e có gra sua lodc co-
se diuerse operouui. Fìnalmente Ia disgratia, che bene /pesso accom-
pagnala virrd,ilsece inbreuediuenircieco ,& il pouero giouane con
danno della professìone non hapotuto dar compimento alle opere.chc
nell’ldea diquellamentesi conseruauano a beneficiodella Virtù; e_#
benche morto non sia , viue però priuo dellajuce s c de gli vsi del
pcnnello.

HEbbeFetti
ancheil Ciuoli
Romano, vn’ altro
il quale Discepolo
da giouinetto nomlnato
dipinse Domenico
due mezi Angioli,
che adorano vn’Imagine della Regina de’Cieli, sostenuta in aria da«*
puttini in vn quadro aolio,il quale hoggi in s.Lorenzo in Damaso nel-
Ia naue a mano stanca sopra vn’altare siritroua .
II Card.Ferdinado G6zaga,che poifuDucadi Màtoua, prescquesto
giouane a stare in sua corte , e seco menollo in Mantotia , e’1 Fetti iui
hebbe comodità di studiare, e di copiare le pitture in/ìgni fatte da* più
celebriartefici,che inquesta virtiì maisieno stati ; e tanc’oltre auan-
zossì, che vaJente pittore ne diuenne, enella Città di Mantouafigurò,
e colorìco’lsuopennellodiuerse operenó solo pcr quel virtuoso Prin-
cipe, ma anche per altri,assai belle.
Finalmente andossene a Vinegia, c quiul per disordini infermatosi,
in pochi giorni vi lasciò la vita intornoalli trentacinqu’anni disuaetà.
Quesco Domenico Fetti hauea vna sorella,che parimente anch’essa
dipingeua j Et il Serenislìmo Duca, sommo amatore dclla virtù,e par-
ticolarmence della pìctura, fece venire a Mantoua non solo lei,
ilpadre con tutta lafamiglia ; & atutti prouide, e Ia fanciulla fecela_,
Monacaentro nobile Conuento,e purquiui cllaessercitaua
il calento della pittura , e con buona maaiera, c
con amore operando.arricchì non solo
qucl Monastero di varie fi-
gure,maanche ador-

co’ suoi colori altri Monasceri dclla
nobil Cictà di Manto-

V x Vita
I5<S H O N O R I O L V N G H i:
Vìta di Honorio Lunghi > Architetto.
Onorio Lunghi fu sigliuolo di Martino Lunghi Lombardo *
nacque in Roma, è fu ammaestrato nelle scuole , onde vir-
tuoso ne diuenne, e diedesi a gli scudii dell’architettura, e vi
fece buon prositto, e le satiche del padre gli furono di qual-
che aiuto , se bene hebbe sempre vn ceruellosi bizzarro,che dissicil-
rnente con eOo lui durar si poteua, e sàcilmente dicea male de’profès-
sori si, cheodiogrande presibgli altriacquistossi . Operòegli diuersc
cose, ma le più note , e publiche di Roma riferiremo.
Fece da giouane la portadeila vigna del Duca Altemps fuori di quel-
la del Popolo, hoggi de’Signori Borghesi., & è ricca di iauoro, ck assai
vaga . E la loggia de gli Ojgiati in piazza Fiammetta.
In s. Giouanni Laterano Ia cappella in forma ouàle del Card- San-
taseuerina èsuo ordine,e suodisegno ,ouesù i’altare è il Crocifisiodi
rnarmo di Aurejio Gioli Fiorentino.
Et è di suo pariinente l’altar maggiore delia Madonna di Loreto di
Romaalforo Traiano,assaibuono.
L’ altar maggiore, e choro nella Tribunadella Basilica di san Paolo
fuori diRoma è fatco cò suo modello,e disegnOjdi ornaméco asiàiricco.
Come anche architettò parte del palagio del Duca Akemps a mon-
te CaualIo,e poide’Signori Benciuogli,
Fece il Cortile, laGalleria, e la Loggia de’Signori Verospi al Cor-
so,opera principiatada Girolamo Rinaldi Romano.
L’edisicio del palazzo de’ Ferrini in piazza di Pietra vicino all’anti -
caBasilica d AntoniuoImperadore, è partodel suo ingegno.
La cappella de'Signori Duchi òannesii in s.Saluestro di monte Ca-
uallo, conl’altare, e suoi ornamenti.
L’alcaredi sanc’Eusebio co’ suoifinimenti, douegià surono i! supcr-
bissimo palazzo, e le gran Thermc dell’Imperado're Gordiano , & ho-
raè chiesa de’Monaci di s. Benedetto delìa Congregatione di s.Pietro
Celescino; e parimente la Loggia adorna verso la strada, che conduce
as.Lorenzo fuoridelle mura.
In campo Vaccino, vicino al portico deli’ antico tempiodi Giouc
5’tatore, la chiesa di s. Maria liberanos a posnis Inserni con l’alcare_»
trasportato della Madonna per PEminétissimo Cardinale Lanti,al qua*
ie anche ha raggiufiato alcune cose nel cortile del suopalazzo, che ha
presso la Dogana, tutresonosue opere ,
L’altare di s. Anafiasia a pièdel Palatino con i! portico , che v*era
prima, da colonne doppie vagamcnte sofienuto, gli andarono semprej
accrescendo fama, e credito, come altresi riputatione , & honore -
Hadelsuoin Aracarli il dssiegno dellacappella, e dell’altare de’ Sì-
.tì da Mantica-,
llbel
TERENTIO DA VRBINO. 157
II bddiposicode’Sigrion Cresceneit nella chjesadis. Gregorio alli
man diritta sotto !a naue minore .
Pcr la traslatione del cuore dis.Carlo fece vnbcllisiìmo Arco,iIqua'
le in legno è stato ben’intagiiato .
E tralasciando la cappelietta»doue è >1 Battesimo in s.Maria Traste-
uere;& illauacoio perli d'acerdotialla miracolosa Madonna de’Mon*
ti,'dirò per compimento delia sua virtù, come è sua inuentione Ia chie*
sa di s.Carlo al Corsod’ordine Corinchioda lui fondata» e ditiisa in ua-
ui, c cappelle;ma hora da Martino il giouane,suofigliuolo, fiuica d’al-
zarsi, coperta, e vagamente ornata, con nome d’vnadelle belie archi-
retture di Roma.
E fn Honorio anche intendented’architetturamilitare.
* Egli eradisordinato asiai, e perciò diede in vn male, che fieramente
l’atcerrò, bench’egli fuiTe ancora di robusta coinplessìonc,e ne gli anni
50. di sua vitacorrendo il ió:p. di noflra saiute all’vltimo di Decem-
brechiusel’vlcicno de’ suoigiorni.
IlLunghimorìinRomasotto ilPontificatodiPaoIo v. eneSla suu_»
chiesadi s.Carlo nella mano stanca sopra il tauro rra Ii pilastri delle.»
cappeiie vi hanobile memoria.

Vita di TerenÙQ da Vrbino > Pittor^»


m
Ebbe i suoi nàtali nella Città d’Vrbino Terentio, e fu pittore*»
di quelli, che Ie lor pitture tnoderne vogliono per antiche-»
spacciare - Egliandaua proeacciando cauole vecchie , e cor-
nici all’antica.lauorate,dal fumo annegrite,e daJIe carme cor-
rose,oue fusise stata qualche figuraj benche gro(solana,e mal condotta.
Et egli sopra vi dipingeua, e per via di qualche baon disegno tanto pe-
staua co i colori, che daqualche cosa ie faceua apparire ; e dopo esifer
dipinte ie appiccaua al sumo, e con certe vernici miste con co!ori,che
sopra di loro daua, sàceale parere imagini per tratto di centinaia d’an-
ni al tempo auanzate.
Con quest’arte, & inuentione fece egliftare ipiù saccenti ingcgni
de'suoi tempi, cioè quelli, che faitno professioned intendersi delle ma-
niere de glieccellenti dipintori antichi, & eglico quelle tauole tarma-
tcli chiariua ;si come poi si scoperse con notabile occorrenza.
StauaTerentio al seruigio del Cardinal Montalco mesiòui da Fran-
cesco VariaCardinale del Mònte,come suo paesano>& a luiraccom*
mandatosi,conquel gran Principc accomodollo. Venne aTerentio
per lc mani vn quadro antico cò bella cornicc intagliata tnessa ad oro,
e conquesta occasione vi fece dentro vna Madonna con altre figure-,
da vn buon disegno ricauati,e tanto intorno vi si asfaticò,e tanto vi pe-
stòjchealla sine gli venne satto vn quadro,ehe buono,& anticoparea,
e chi
158 ter&ntio d a vrbino.
e chi non sussse stato dellaprofessione , e buon maeslro , vi si saria age"
uolmente ingannato ; & ardc di volerlo dare per mano di Raffaello da
Vrbino alCardinal Montalto suoPadrone , e con atto veramentedi
presuntione,e d’ingratitudine far questotorto achidanagli i! vitto,e gli
mantenea la vita. ii Cardinale fecelo vedere a valent’ huomini,i quali
conobbero Pinganno, e disssero al Principe , che questo era vn pastic-
cio, a qualigratiosamente il Cardinalerispose ; che qnando egli vo-
leuapasticci,gli ordinaua a MaestroGiannisuo Cuoco, che per eccel-
Jenzali sacea. Nc restò quelPrincipe molto disgustato,e leuosil dinan-
zi Terentio, nè’lvollepiù vedere. Così glihuominiperinteresseper-
donotuttoqucllo, che di buono in lor vita hannooperato.
HaueaTerentio dipinto per ilSignor Principe Peretti nellachiesa
vecchia de’ Cappuccini il quadro dell’altar maggiore, dentroui la Ma-
donna sopra la Luna in aria cou Angioli, e da bassò s.Francesco,s.Bo-
nauentura, s.Margherita. & ilritratto deisigliuolo del PrincipePeret-
ti; assai buon quadro; & hora non so,doue si sia riposto .
Laterza cappella a man diritta dentros.AIò de’Ferrari, hadi suo a_#
oliola storiadella Vedòna Romana, edis.Francescoinattodispirare.
Fecc in s.iSaluestro,Monasteriodi Vergini,sopra vn’altare a man di»
ritta del maggiore vn quadro, dentroui in aria vna Madonna con il Fi-
gliuolo Giesù, s.PaoIo, es.NiccoIò Vescouo, eda bassosanta Maria
Maddalena, e santa Catherina della Ruota.
Presso di Ponte Sisto,daI Pótefice Sisto 4 có I'architettura di Baccio
Pintelli fabricato, dentro alla chiesa di s. Francesco de’Mendicanti nel-
lacappella sù'llato manco ha vn quadro, entroui Ia Madonna del Ro-
sario con molte figure, a olio.
E nelle Pentite di Trasteuere alla Longara denrro della lor chiesa
sopra l’altarmaggiore,euui vn Christo, che porta la Croce, di mano di
Terentio,a(Taideuoto.
Quest’ huomo,dopo che Alessandro Cardinal Montalto gli diede li-
cenza, auuilissì, e vedendosi scoperto,nè potendo far più delle sue,si as-
ssisse di modo,che ammalossì, & apoco,a pocosi andò consumando iu-
fino aila morte ; & essèndoancorgiouanc , qui in Roma ne'tempi de!
Pontefice Paolo v. abbandonò gl’inganni del Mondo.

Vita di Bartholomeo ManfrediJPittore.

»Icono lidelSarto,
dipintori,che Andrea,dall’arte
su cosìeccellente dell’alcrui
in imitare Padre, denominaro
maniere, che_»
vna volca ritrahendo vnqnadro di RafFaelio, oue era Leonc
x. in mezo al Cardinal Giulio de’ Medici, &alCardinaIc de’
Rossì> cosìsimilc il riportò,che vis’ingannòinsin Giulio Romano,di-
scepolo deli’istessb RafFaello, nel cui quadro cgli medesimo co’l pro-
prio
BARTHOLOMEO MANFREDI. 159
prio Raffaello operato hauea_>.
Di questa virtù fu dotato Bartholomeo Manfredi, cfie nella Citti,
di Mantoua nacque , e da giouirietto con i! Caualier Pomarancio se ne
stette . Ma poi fatto grande si diede ad imitare la maniera di Michela-
gnolo di Carauaggio, & arriuò a tal segno,che molte opere sue suror.o
tenute di mano di Michelagnolo, edinfìngli stessi pittori,in giudicarle,
s’ingannauano.
Questogiouane fece alcuniquadri dal naturale ritratti conqnelsuo
stile,e con quella maniera, astai buona, ben coloriti, e con sorza , che
gli recarono gran credito, e fama.
Non figuròquadro veruno grande in publico , opercha non gliba-
ftasiel’animojper hauer poco disegno, operche nò n’hebbeoccasione.
Ben’egli è vero, che duraua gran fatica a condurre le sue opere, ma as*
sai bene le portaua ; & in quel suo genio del naturale molto preualse.
Con certi suoi segreci di vernico, e colori ad olio impastati faceua_»
le sue pitture, ch« riusciuauo con gran freschezza» c dauano gustoa
tutti.
Se Bartholomeo Manfredi Mantouano haueste accompagnato il
buoncolorico con il buon disegno , haueria operato mirabili cose;
sorse ciò sarebbe succeduto,se suste campato. Ma egli morì in ecà gio-
uanile, pienodimalcaetiuo , cheinfino all’estremo della vita l’ andò
consumando. E qui in Roma fu sepolto. E ne habbiamo nell’Accadc-
mia di s. JLuca il ritratto.

Vita di Giouannì Guerra, efratelli 3 Pittori.


N quefto tempo vi surono tre fratelli. II maggiore nominossì
Giouanni Guerra daModona, e fu pittore del Pontefice-»
Sisto v. insieme con Cesare del Nebbia, e tutci i Iauori Pa-
pali di quel tempo concordemente guidarono .
Giouanni inuentaua li soggetti delle storie, chedipingersi deueano,
e Gesare ne faceua idisegni si.cheamendue a gara in quel seruigioim-
piegauansi , e ciò durò , mentre Sisto v. soprauissc . Poscia Giouanni
Guerradiedesiasareil Mercatante , ma per lui malamente sortì ilne-
gotio , e ciò, che ne’ tempi del Pontefice Sisto guadagnaco haucua, in
breue di/perse.
Quest' huomo era gran prattico ne’ lauori grandi, e con molta saci-
lità scompartiua aciascheduno la sua satica. Bencgliè vero,che Gio-
uanni poche opere colori da se,e co’l suo pennello conduste;poiche in
questo,& in quell’altro lauoro era, tutto di,impiegato.
Finalmente sece di sua mano nella chiesadclla Rotonda Ie dipincure
de HaTribuna sopra l’altar maggiore con vna gloria di tuttiliSanti,ma
peròconaiuto d’alcri. . Diptnsc
i6o GIOVANNI GVfiRR'A, E FRÀTELLl.
Dip'mse la sàcciataddSachiesadts.Giacopo Scossàcaualli in Bòr-
go coalcuniSanti gialli ftnti di nietailo dorato. E ia facciaca di s.Nic-
colòaiie caicare, oaero alit Gesirini, doae anticaméte Occauio Con-
solopervittoria nauale-contto del Re di Persìaotcenuta, hebbs,in sua
meinoria, belportico con capiteiii Gorinthi di bronzo, cbe in lingu a
Greca Calcbos h detto, sopra la portadella chiesa aicuni Santi, e la_»
Madre deile Vergini Maria col suo Putt?no,dal Guerra sono figurati.
Egli ginnseagli anni 78. di siu vecchiaiai e con gran ragione occu,
pauaii spesTo nelle diuotioni,& i luoghi pii frequencaua; e speciahnen-
te aioperauass con seruore di spirico, e dizeio nelia Compagnia di>’
Virtirosx di s. Gioseppe diterra Santa tiella Roconda , ou’era Segreta-
rio ,e gran tempo vis’ass&ticó. Ec vltimamente iIGuerranel Ponti-
fìcatodi Paolo v. reselospirito alsuoSignore, pergodere la paco
de’Gieii.
- .-. ■»■»! I MLT»

7"I fu anche Gasparo Guerra suo fratello, il qualeera intagliatore


\ di Iegname,e con l’occorrenza, che’l faatello nèlle picture di'S i’
sto v.efa adoperaro, Gasparofuueacura del!igiouani,che dipingeua-
no; &alcre cose i» qtiei negotii nccessarie efTercitaua .
Diedesi in finea studiare architettura, e per la prattica, cbe egli ha »
ueadelle misure, fece buonprofìtto , & operò indiuersi luoghidi Ro.
masidi Monasieri di Monache ,come di Gonuentidi ReIigiosi;et v!ti-
mamente fece il disegno , e modello della chiesa di s. Andrea deile frat-
te di dentro , e di fuori, come horasi troua ; e parte del Conuento de'
Frati.
E dopo hauer faticato assai; vecchio, carico di famigiia, e poco co-
modo qui in Roma lasciò le spogUe della vita.

L’ÀIcro fratellofu il P. Gio.BattifiaGuerradelIa Chiesa nuoua , il


qttale asiaidi fabriche dilecrosiì, e d'archicsttura s‘intendeua_,.
Era soprastàte di quella bella fabrica de'Padri deirOratorio,aIIa Ma*
donnadella VaUiceIU,cc a. s.Gregorio dedicata, et al luogo fudi gran
souuenimenco ladi luidiligenza, che senzainteresie di guadagno cohl-,
ogni amore erafatca. Metceua in esfccutione ipensieri, eti disegni di
Martino Lunghi neUa chiesa , e quelli di Fausto Rughesi da Monte >
pulciano nella facciata ; e mencre visfe, del continouo in quel seruigio
occuposiì.
E si talmente vecchio,e stanco risrouò con la mortc Ia vera vica, o
k C.ìz otsi 11 quel santo luogo furonoripost?.

Vita
I f. G OS IMO CAPPVCCINO;

delPadre Cojìmo Capsuccino


PittorLj *

«SNiyp N qucstitempi ritrouauast anchc inRoma vn’allreuo del Pal-


ma pitcore, che appellauasi F. Gosimodeirordine de’Cappuc-
cini, & era nella famosisiìma Gittà dr Venecia naco ; e prima
d’enrrarenella Rcligione, questa prosesfionc del colorire dal
suo Macstro apprcsa haueua. Venne egli in questa miaPatria non sò
chc con occasionc, e gli su dato a dipingere vn quadro nella chiesa del-
li Cruciferialla Fontana diTrcui,ouc stanno Padri Venctiani,& è nel-
l’vJtimo altarc a mano stanca, soprauiil raartiriodi vn santo Ponteficc
a olio, inteia figurato.
E su JI Campidoglio,passate !e due prime saie de gl’Illuftrisiìmi Con-
sèruatori diRoma,nelIa stanza delcantone, che guarda la Città» ha di
i-iio vn Chrisso morto con vn s.Francesco, molco deuoto.
Dipinse neila chiesa disan Thomalso in Parione il quadro deJl* altar
maggiore , doue figurò s. Thomasso Apostolo in atto di farc orationc
con diuerse figure , a olio dipinto.
E nel chorodi s.Lorenzoin Lucina feceparimente a oiiodalle ban-
de delle porticellc il Principede gli ApostoliPietro, & il Dottore delle
genti Paoio.
Di commessxonedelPontefice Paolo v. Borghese dipinse nel pala-
giode 3 Signori Principi Borghesi diuersi fregi di stanze con varie sto-
rie,mo;lto ricchi disigure, diornamenci,e di bizzerrie.
Colorì la Sala grande con le storic del Romano Marc’Antonio , e_«
dell’Egittiana Gleopatra, assai copiose difigure, e ricche d’ornamen-
tialla Veneciana; e v 3ha fatco vna bella facica; ma la volle dipingere^
aolio sopra le muraincoliace ; ond e, che hora tucte si scrostano,di già
tanca fatica si perde, e fra poco di tempo non ci resteràfigura ; che s<L_s
fusse a buon sresco staca condotta, sarebbesi mantenuta, quanto durcrà
Ia fabrica. Et è gran fiallo , e danno , che tanta opera fiatta con grand’a-
more, e con buona prattica sia per mancare in breue. Però li profes-
sori, quando hanno ad impiegare i lor'pennelli, & altri stromenci, do-
ueriano prinsieramente ben considcrare il sito, la materia, & il modo ,
con che possonO fare le lcro opere lungamcncedurabili a dispetto del-
l’Inuidia,e contra I’ira del T épo, e non farle a caso,come a’noflri gior-
iu ne habbiamo vedutc alcune, e pure sono opere di valent’huomini ;
cosa degna non so se di compassìone, o di coilera .
Questo buon Padre» o che molto si affaticasse, o che il non esser’au-
yezzo alla comodità, & iui goderla , gli sussedisordine, s’infermò di va
male incurabile , che miseramcnteairaltra viradi frescaetàilportò ; c
metitre seruiua, chi regnaua, morì in terr3, per rinascere in Cielo.
X ' Vita
l6z CHaiSTOFAW, E FHAMCESCO StATi:

Vita di Chrijlofano, e di Vrancesca Stati


da Bracciano, Scultori.
A lunga narratione di sl numerosc Vice di variiArcefìci pa»
re * che mi chiamino a ritormi dalla satica, e darmi al ripo-
so; mapoiche mancherci a gli honori altrui,] & aldeside-
riodi V.S. ameròdi grandemence affaticarmi, perdegna-
mente seruirlaLj.
Nèpasserò con silcntio Christofeno Stati da Bracciano, che iui
hebbe il suo natale, mapcrò nella Città di Fiorenza fa alleuato ; oue,*
fiudiò i sondamenti, e regole della S coltura, & in esse ne diuenne ra-
gioneuolc, e buon Maestro .
E dindi giunto a Roma diedesi a cercare le anticaglie, e pezzi di
statue vecchie, pcr mandarle scome si diceua) a Fiorenza; e tanto fis-
so l’animo vi applicaua, che vi consumò gran tempo, e poco di scoltu-
ra qui fra noi operò.
Fece per gli Eccellentissìmi Signori Barberini nella prima cappella_*
a mano manca di sant’Andrea della Valle Ia prima statua pure a mano
manca di santa Maria Maddalena a sedere, asiai buona figura,& acco-
modata atcicudine in marmo .
E dentrò il nicchio alla man diritta, doue è Ia memoria di san Se-
bastianoMartire,secelastatua di marmo a sedere di Monsignore Bar-
berino .
Ha fabricaco ancora Christosàno Braccianese vna Venere, & vn_f
Adone di finissìmo marmo, che in Bracciano ritrouasi, figure nude
con sibell’arte condotce ,esìalviuo spiranci, che innamoranochiun-
quc loro riguarda.
E qui in Romanel vaghissìmogiardinode’Signori Matchei alla Na-
uicella ha eglivnastatua rappresentante rAmicitia, molto bene in_.
marmoscolpica_,.
Nella Basilica Liberiana di santa Maria Maggiore,sù’l colle Esqui-
lino, nellagrancappellaPaola sopra ildiposito diessoPapa amano
stanca v e di suo in marmo di bassorilieuo , quando gli Ambasciadori
Giapponesi hebbonoaudienza dal Pontefice, e vogliono , che vi ta-
uorasse aticorail suo figliuolo,Francesco Braccianese nominato,il qua-
le si portaua molco bene , se hauesse atceso a studiare, & affaticarsi,co-
me hannosatto coloro, che ali’eccellenzade’Iauorisonoarriilati.
Ha peròegli con l’arte del suoscarpello sattodi varii bassì rilieui di
marmo, &in ciò con qualche lode effercitò l’ingegno, e Ia mano.
.Sarebbe stacograde il suo passaggio,poiche haueua buon talento;ma
condiuersità,e variecàdigenio,e di capricciodiedesial bazzarrode”
quadri, disegni, statue, medaglie, egioie j & ogni cosa prontamento
attaccaua.
ANASTAGIO PONTEBVONI. xój
atcaccaua, & in questc rotti di cambi t jtto l’ingegno , & il tempo ìm.
piegaua,e spendeua;e cón questaoccalìone, distareinotio dallesue
prime occupacioni, diedesi ancoraal gioco , che a satto disuiollo , &
hebbe sacile occasìone di far disordint di mille sorti, onde nelpiubel
fiore dellasua etàperdè la vita;&horadi quefta samiglia in Bracciano
non ve n’èreftato alcuno .
MoriChristofa’o molto tempoprima del figliuolo di età d’anni ses-
santaduc nelfineael Pontificato diPaolov. £ Francesco intornoal-
li trentacinque di sua vita il di z. d’Agosto nel 16i7.
Et amendue furono Vassallideli’ EcceJIentissimo Duca DonPaoIo
Giordano Orsino, vircuosisiimo Principo.

Vita di Anassagio Tontebuoni Viorentino,


Pittort^.
1E ne venne dalla Citti diFiorenza, in questa Reggia dello
virtù,Roma, vn giouanenella pittura allieuodel Caualicr
Domenico Pasiìgnani, il quale Anastagio Fontebuoni s’ap -
pellaua, & in Fiorenza era nato. Fortauasi egli assai como-
damente bene, &alcuneopere quìin Romasormò,e diessejepiil no-
te ricorderetno.
Dipinse alla chiesadi santa Balbina, nella quale in tempo di Qua-
dragesimaè laStatione,1a tribuna con diuersi S’antidel naturale gran-
di,afrescofigurati.
In s. Gìouanni de’ Fiorentini a strada Giulia, dcnrro della cappella
alla Madonnadedicata, sono sue, la storia da vna parte della natiuicà
della Santissima Vergine Maria,& allo’ncontro l’altra dcl transito del<*
Ptstessa Regina de gli Angioli, e Madre del Re della vita, a olio sopra’I
nsuro terminate , ma horaquasi del tutto dall’humido guaste; & il refto
della cappella è di Agostino Ciampellì an ch’esto Fiorendno.
In santa Prisca, sù l’Auendno, Ic sigure, che stanno sopra le mura da*
lati della chiesa,dal Cardinale Benedetto Giustiniani nobilmenterifac-
ta, sono sue pitture.
E la volca a fresco nella i’agrestia di s. Giacomo della natione d’pa-
gnuoia, inpiazza Nauona,è di Anastagio.
Eauorò in s.Paolo, fuori delle mura della Citti, la volca della cap-
pella del santissimo Sagramento con varii ornamenci tocchi d’oro,ass'ai
ricca. e nel mezo d’essa euui la storia,quando Abramo fu incontrato dal
Sacerdote Melchisedech,e n’hebbc li pani benedetti con molte figure,
M tutto a sresco con dilìgenza.e con amore concluso .
Questo dipintore hebbe non so che disgusto con quelli Monaci del-
l’ordine di san Benedetto, e cosi a Fiorenza sua patria se ne ritornò.
X z Vi
it>'4 VESPASIANO STRADA,
Vì stette alcun tempo ; & operouui con suo honore molte cose
E finalmente di srcsca età sotto il Papato del santissimo Paolo v.Bor»
ghese Romano terminò i Iauori, e chiuse i giornidella sua vita_».

Vita di Vespdsìano Strada Romano >


Pittorc^.
* Eadre Spagnuolo, e•pìtcore ordinario nacque in Roma Ve-
spasiano Strada, il qualeda piccolo andò cìisegnando le beP-
leopere dipittura ,edi scoltura, che inquesta Cictà da tuc-
tisiammiranoj & anchedagiouane assfaticossl a studiare^
nelle Aceademie dal nacurale ,* enediuenne buon pictore, e pratti-
co Maestro,
Dipinse al chioftro de’ Frati di sant’Honoftio diuerse stoiie delia vica
di quel Santo a fresco condotte , e con buona maniera, con amore, e_»
con-gran diligenza surono finite.
Lauorò neila chiesa di s.Giacopo de gl’lncurabili al Corlo, su’l la-
ta.diritto dell’alcar raaggiore, la storia del sommo Sacerdote , che die-
de ilpanebenedecto ad Abramocon altre figure,in fresco terminate.
Fece per la chiesa delle Còuertice parimente ai Corso, che a s.Ma»
ria Maddalena è dedicata, in saccia la Natiuità del Verbo incarnaco
Giesù, co’Pastori, eduestoriette ,cioèadire la Visitatione disanta_»
Lisabetta ; e lafuga di Maria Vergine nell’Egitco con ilsuoBam?
bino Giestì, a fresco.
Operò in santa Marta, dietro san Pietro Vaticano, nella cappella_*
maggiore, e colorì !.a volta in fresco, oue nel mezoè il Padre eterncr ;
infaccial’AngeIo,chesaIuca, &annuntiala Vergine ,* dal/e ba-nde Ia
resurrettione diLazzerocon altre figure jerincontro aquesta Nostro
Signore con santa Maria Maddaleni, e con santa Marta sorelle , & al-
rre rigure ; & altri Sanci nc*pi!a stri,con amore lauorati.
In Araceli I’vltima cappella a man diritta, dedicaca a s. Diego, oue
èilquackodi Giouannide’VecchidalBorgo , ha dipinto Vespssiano
due storie grandi de i miracoli da quel santo Padre in vita operaci ,
frescocon asisai diligenza fàtte.
Dentro deU’Oracorio di s.Giacopo Scossacauaiii in Borgo, one sù’i
quadro dell’alcare è vnfan Sebastiano a olio giouinetto , di manodel
CaualierPaoIo Guidotti Borghese, di sopra nclla volta ftauui vn Dio
Padre grande nel mezo, e da’ lati soaui i quattro Dottori delia chiesa.»
Latina, con alcunì puttini a sresco , dal pennello di Vespasianoò’tra--
da figurati .
Quest’huomo andossi molco trattenendo con dipinger sopra de’ co*
rami, e sì bene licoloriua, che tuttilicoramari di Romada lui si ser-
A " uiuano
MARTIO D1 COL A ANTONIO. 16$
uiuano, e buon guadagno ne ritraheua.
Morì Vespasiano Scrada Romano diirescaetà ne’ trénCafei anni di
sua vita in circa. Enella Cittàdi Roma, sottoilPontificatodiPaolo
Quinto, fu sepolco.

Vìta di Martìo di Cola Antonio, Romano 3


PittortL-j.

^Martio di Cola Antonio Romàno , &itPadreerapittoreda


grortescije . Fugiouane spiritoso, atcese alii suoi studii deldise-
gno, e con soccastone deiPadrepigliando prattica didipin-;
gere a fresco, fece buongusto; & in questi lauori delsresco
maneggiaua ail'ai bene i colori.
DipiBle neila Madonna deiia Consoiatione rvitima cappeliaa man_»
manca a sant’Andrea Apostolo dedicaca ; Ei’alcare , e le bande de!!i_»
cappelt 3- conrhistoriedell’ApoftoIoj&ancoraJa voita con varie histo-
rietce a fresco, conamore ben coiorke, sono sua opera.
Fece nella sala dc’SignoriMarchesi-G.vicino delia chiesadi feeL*.
Marceilo ai Gorso, varie battaglie asfai fpirUosv à e raolso
fre sco.
Dentrosachiesad. JAraceIi,che gii scì t; ; • 'Te . .. i
RoinanidaRomoloa Gioue Fer.-rrio ds,d:c.;.'.n. . . mfccratoa(-
la Vergine, che a tutti con le sue gratie gioua; i'vii'..■(*,>?;sìa a man
mancadi noslra Donna.ha sù Fako 1 imrnacolata Ma 're co'i Figiiuolo
Giesù ; e dalle bande Ie storie di Maria ; cotne ancora uella volta iono
diuerse hiftorie purdeila Madonna fatce da iui a fresco con franchezza,
cconbuona prattica. Eci pilastri diquesta cappella con iauoridigrot-
tesche asfaibuonisono di mano di Gola Anfonio suo Padre. E vaglia a
dire il vero , Martio in fresco astai bene i coiori impastaua.
Etinsanta Cecilia di Trasteuere, Mooasterio di Vergins, sotto!a_i
voita,neirentrare ìn chiesa,vi sono disua operaalcuni pùctini, asiai be-
ne impastatia fresco.
Questo Virtnoso si diede vltimamente a fare delle battaglie in pic-
colo , e le rapprefentaua moito bene si, che vedendoie l’Altezza del
Cardinal Principe di Sauoia n’.hebbegran compiaccimento;
e voile, che andasfe ai suoseruigio inPiemonte.
V’andò Martio ,e dimorouuialcun
tempo.
E visi mori nel Pontificaco di Paolo v. mentre
ancora in lui era sresca l’età, c vi*
goroso il corso de gli
anni.
Vìta,
iéS CARLO LAMBARDO.
Viia di Carlo Lambardo Aretino >
Architettore.

Arlo Lambardo su nobile Aretìno ; eraegli Architetto cì*


uile > e milicare> & operò alcune cose, lc quali con la faueU
la rapporceremo all’ecà de’ postert.
Per li Signori Vitelli a Monte magnanapoli, luogo, doue
gii hebbe i bagni Paolo Emilio.nel Giardino ,che hora è de gli Eccel *
lencissimi A!dobrandini,raccornodò nel suo tempo il Castno ,e ncl can-
to,cheguarda Roma,adornò il Porcone con Loggia di sopra, e con sua
sacciata, di lauori di creuertino assai ricco.
Presesopra dise I’operedella nuoua Cauadel Lago di Perugia ,Ia>*
quale per malageuolezzadi Iauoro, e per gran spcsa fu tralasciata .
Adornò cglimedestmamence la sacciaca, e la chiesa di santa France*
sca Vedoua Romana in santa Maria nuoua dicampo Vaccino, presso
alle vestigie dall’ancico tempio deila Pace.dalPImperadore Vespasiano
edifìcato, e vi sece il portico, e di sopra la facciata vaga con diuersi or-
namenti, e statue, tucta di treuertino , e suo choro; e restaurata la chie-
sa, & aggiustate le cappellette, come horast vedc.
Accomodò» a piazza Macchea, il Palagio de' Signori Pacricii, hora_^
de’ Signori Costauti; e l’adornò con varii abbellimenti, e comoditd.
Per ilCardinal Benedetto Giustiniani al suo giardino suori della Por-
ta del Popolo architettò la porta, e tucco quello, che è di dentro a luo-
go sì vago. Et ancoraper l’istessa Eminenza risece la chiesa di s. Prisca
con suafacciaca, e suo altare neIl‘Auentino.
Fece, &architettòper Carlo Cardinal Conti al suo Palagio in cam-
po Marzo dìuersi migìioramenti, &adornollo ,come hoggi st rimira ;
e perche quel buon Principe restò sodisfatto del suo seruigio, donoglj
vn sito aIliPantani,doue Carlofabricò alcune case, e Contea le addi-
mandaua ; e solea spesso dire. lo vado alla mia Contea; e ne ritraheua
buona rendita.
Edisicò alcune alcre case presso disanca Mariain Via nel Rione di
Colonna, si come dalle loro iscrittioni appare, &c anche sabricò nella_*
detta chiesa di santa Maria l’vltima cappella a mano diricca, alla santis-
sima Trinità dedicata; adorna di pitture , di stucchi» e d’altri abbelli-
menti con le sue impresc,assai ricca, per Iui, e per li suoi posteri; & ha_»
mostratoal Mondo d’esser cimorosodi Dio, «Srhauersi satca la stan-
za , doue egli dcue habitare con pace , e con riposo insino al giorno
deil’ vniuersal Giudicio.
Morìsinalmcnte vecchio diòi. anno qui in Roma nel Pontificato
di Paolo v. correndogli anni della nascita di Christo 1610. Ec in santa
Maria in Via honoreuolmente su sepolto.
Carlo
CESARE, E VINCENZO CONTI FRATELLI. 167
Carlo Lambardi Arctino mantenne semprc il suo decoro, c lasciò
buona sama a'posteri delle sue qualità.

Vtta di Cesare 3 e di Vincenzjo Conti fratelli >


Pittori.
N quei tempi visTe ancora Cesare Conti, che nelia Città di
Ancona hebbe il suo natale, ma poi a Roma giunto nell’e-
tà suagiouanile andossì trattenendo ne’lauori, chedipit-
tura suronofatti fare nel Pontifìcatodi Gregorio xiii.esoc-
to Papa Sisto v. E qui fece tal profitto, che buon prattico ne diuenne;
e grottcsche,arme,ornamenti ,& altre bellezze, che contiene in se la
pittura , egli a fresco con facilità portaua.
Si come auuenne del fregio, che stà nella cornice della chiesadi san-
ta Maria Trasteuere, che gira cutta la naue di mezzo, oue ^irappresen-
ta vn sogliame colorito con varii Cherubini a siresco ; & è assai vago,
e franco.
Dipi.nse Cesare da Ancona nellachiesa di s.Spiritoin Sassiain Borgo
sopra la porta di dentro, intorno alla storia diGiacopodel Zucchi»
tutta la facciata, che hora vi si vede,con diuersi Angioli, con gran put-
tinije con duefiguroni, che due Profèti rappresentauo; liqualiperò so-
no assai duri, e di poca gratia.
Questo Artefice andò nelia Marta a lauorare co’suoì pennelsi
vna chiesa suori della Città diMacerata, che laMadonna delle VergU
ni appellasi , e la cappella dell’altar maggiore vi dipinse. E quiui si ac«
casò, e sermosfi ; e lungo tempo in vica, operando, si mantenne.
Ecalla fìne, mentre Paolo v. in Roma regnaua, Cesare Conti in Ma»
cerata morissx.

QVest’huomohebbe vn fratello nato in Roma, che Vincenzo C5-


^ ti fu nominato, & anch’egli co’lsuo pennello affaticosfi ne’ la-
’ uori comandati dal Pontefìce Sisto v.Peretti,x diuenne buono,
eprattico pittore, e digran lungo nelle fìgure auanzò il sratello.
Vincenzo lauoraua assai per diuerss pittori si,che da se egli poco co»
1 orl; pure quelle poche dipinture,Ie qualiinpublico espostesono,ram-
menteremo a beneficiode’ posteri.
Nella chiesa di sanca Maria del porrico, oue hora slanno i Padri del-
la Congregatione di Lucca, a man dìricta v’e di suo il santo Papa mar-
tire, & al lato manco la santa Matrona Galla Ro mana, figure in pied*
maggiori del viuo, asresco.
Fece
I6S TARQVINIO DA VITERBO, E GIO. ZANNA.
Fe.ce eglinelia chiesa disanta CeciliadiTrasteuere, alla banda de-
stra , lasanca Agnesa in piedijilsanto VrbanoPapa,e martire, ,&in sàc-
cia ij san Benedetco Abbate ,e nel!a voita fonnouui diuersi purcìni itL.
fresco condotti ; e sonofattiastlìi bc.ne, e di buonamaniera.
Nella volta della cappdla di s.NiccoIò da Tolentino in s. Agostino
hadi suoalcune historietcea sresco rappresentate.
Vincenzo ContiRomanoandò ih varii Inoghi fuorì diRoma ; ma_p
vltimamente si tras&rì al seruigio deil’Alcezza Sereniisima del Ducadi
Sauoia, e iungo cempo dimorò nella Citd-di Turino : E fuoridella sua
patria, come anche sèce il frateljo, prese donna, &: accafossì; e con ho-
norcpperouui ,• il cui fratello Cesare figurò ancora sù la porta, che va
aiie prigioni ndla sala di CampidogHo, il quadro nel muro a fresco di
Maria , de' ss.Pietro, e Pao!o,e Sisto v.che ora.
Poi Vìncenzp sortpPao’o v. sini i suoi giorni,

Vita di ci "arqumw da Viterbo > e di Giouanni


Zanna Romano > Pittori,

Acque nelIaCittd di Viterbo vn pittore, che Tarquinto chia-


lul^NuÌ^ m0^» ii quale co’ tratcidd suo pennelloa iresco dipingeua,
c tra * e s^ tre c0^ e ùiletcossi di far prospetctuo.
^ Ciò scorgesi nella prima cappella a man diritta, dencro Ia
chtesa di san Marcello Pontestee, e martire nella via del Corso, nella_»
cui volta finse Tarquinio vn colonnato in scorcio con diuerse bizzer-
rie, e varii puttini,a fresco espresto.
Dentro la chiesa di s.Saluestro , Monistero di Vcrgini in sacri chio-
stri rinchiuse, dal Iato manco nell’ vlcima cappella Tarquinio dipinso
la volta con varie prospettiue , e con putcini a fresco.
Operò co’suoi colori, e dipinseastai nelladeuota chiesa disanta,#
CeciIiadiTrasteuere,gidhabicationpdeIIaò’anta, dchoraluogo a_,
kìdegnamente consacrato ,e ciòsu nella naue amano mancacon va-
i'ìi compartimenti di lauori.
Ma poiin Romasotto PapaPaoIo v. vltirp.amente se ne morì .

PEr entro a!la chicsa di santa Cecilia insieme con Tarquinio da Vi-
terbo operò ancfie Giouanni Zanna Romano, detto il Pizzica_,,
tutte le figure nella dctta nauea fresco dipinte,e quellabandàsinistra_»
co’I suo colorito egli adornò.
Figurò ancora tutci li òanti Romiti, e gli altri, che sonoin sù la fac-
ciata dcì choro di queileMonache,cheiuÌhabicanc?& a Dio seruono;
j el’o-
TARQVINIO DA VITERBO, E GIO. ZANNA. 169
c l’opera sta all’incontro dell'altar maggiore, a fresco operata.
Et in faccia dell’istessa chiesa dalle bande dell’alcar maggiore il Zan«
na Romano fece due storie, l’vnadcl FigliuoLoprodigo,e l altradel tra«
siro ,e morte dell’Auaro,in frescosimìlmente concluse.
Dentro dellachiesadisanta Catherinade'Funari nell’vltimacappiH-
la a man diritca, ou’è l’AIsuntadi Scipione Gaetano, ha dipinta la vol-
ca in fresco con hifiorietce varie de’ sàtti dellasantissima Madre di Gie *
sùChristo.
Essendo egli di giouanile età nella chiesa della Madonna del Popolo
fabricata nel luogo, donde furono scauate le ceneri di Nerone , e datc
al Teuere, dentro il choro in faccia ha formato co* suoi colori la ssagel-
latione delRe dellagloria alla Colonna, con altrefigure ; e Foperain
firesco è condotcxj.
Nellefacciace il Pizzicaanche mostrò valore ; & inquelladi Cam-
po Marzo, Iuogo doue gli antichi Romani ne* loro giuochi essercita-
uansi, dincontro al palagio de’ Signori Conti ha con buona viuezza di'
pincoil Laocoonce Troiano, che faco’suoi sigliuoli grandissìmo ssor-
zo di sciogliersi da p nodidelle feroci Serpi.
Edopo hauere altrecose operato,cesse alle fatiche,emàcòalla vitac
Fu quest’ huomo detco il Pizzica, perche egh nacquc da vn Pizzica-
gnolo; e raostrò,che tra Ie sordidezze della vil terra anche il giglio ha-»
vaghezze di colori, e fa pompa de’ suoi pregi.

Vita di Paolo Rosietti da Cento,


Pittore^j.
Vanto fusse il valore di Girolamo Mutiani da Brescia g'ià nella
sua vita si è accennato, ma perche la Vircù è a guisadi se-
menta, che benchesepolta vuol disua naturagermogliarej,
cosi ella, benche morta, nuoui germogli a mantenimento
della sua gloria riproduct*w.
Quindiè, chedalla virtudel Mutiani ha goduto il mondoquella di
Paoìo Rossetci da Cento, il quale fu di lui allieuo, & al suo Maestro fe-
ce honore, ma poco egli colori ; poiche dalla natura era assai portato
alle opere di musaico ; bella inuentione, che imita Ia pictura ,lustra, e,j
con pezzetti di marmo sermamenre commessìsi difende dall’acque ; e>
per sua eternità reggc a’venci, & al SoIe>.
Lauorò il Rossetti nella bella cappella Gregoriana. oue ilsuo Mae-
stro Girolamo Mutiani,inuentore della maniera di lauorar musaici con
olio, compose, e formò di sua propria mano alcune teste , & altre ope-
re ; e quiui Paolo sotto la di lui scorta sèce in tal professione grandissi-
moprofitco.
T C on !i
J70 PAOLO KOSSETTI.
Con li cartonidiFederico Zncchero da sant’Angelo in Vadofeco
iimnsaici dellaricca cappelIade*Signori Gaecani in santaPudentiana,
che era prima cappella di s. Pastore, oue furono già it palazzo , e lo
Thernne di Nouato, & habitò il .yenatorePudente, chetn quei luoghi
ricouerò l’ApostoIo s.Piecro, il quale venne in Roma aportar la S edc
de’Sommi Pontefìci
Enellachiesa della Madona di Loreto in Romidettade’Fornari, al
ForoTraiano, la prima cappella amandiricta è fatta di musaico per
mano del Rossetti.
Paolo medesimamente faticò in tutti li musaici, che ftirono fatti nel-
la gran Basilica dis- Pietro Vaticano si nellt tondi, doue sono ìi quattro
Vangelisti, come anche nella cappella Clementina ,• e parimente nelle
figure della Cupolagrande sempre egli andossi rrattencndo,e formando
lauori, horacon li carconi del Caualier Christofàno Roncalli dalle Po-
marancie, & hora con quelli del Caualier Gioseppe Cesari da Arpino.
Ha però quest’huomo lasciaco vn suo allieuo, ilquale chiamoiS
Marcello Prouenzale anch’essò da Cenco, di cui a suo luogo saucl-
leremo
II Rossecci fu assai pio, edi molto honore , e finalmente ail£ vndici di
Germaro del iòai.nel finedel PoncificacodiPaolo v. morì vecchio,e
lasciò heredi del suo li Padri di s. Lorenzo in Lucina , doue fu sepolco ;
e (pese per Dio quel caIenCo,che da Dio hauea riceuuco.

Vita di Ambruogio Buonuicino A /Iilanefl_j >


Scultore_j..

Mbruogio Buonuicino fu Milanese. Vetine a Roma in età


giouanile, e coualtrisuoipaesani attese a Iauorare di stuc-
co,& a poco a poeo in questa sorte d’opere cosi creb b e,chc
tutci gli alcri di qaei cempi auaucaggiò. E dalli fògliami,
da grincagli cominciò a far figure, e Iauorare con Prospero Brescia no ,
edilui grandemenceappresè qud bello spirito,che daua nelli suoi stuc-
cfii, e sacendo molce operequi inRoma, dellepiùprincipali hora_*
noi ragioneremo.
. Doue è la deuocissìma chiesa della miracolosa Madonna de’ Monti
«Jal laco mancolòpra l’arco dellacappellade’Signori Bianchectiha
égli li due Angeli di stucco.
Sa la cantonaca del palazzo del Caualier Gioseppe Cesari al Corso s
due Angioli sono suoi lauorì.
Come alcresigli stuccht della cappella de gliErreri in s. Giacopo
delli >ypagnuoIi surono dalui sormaci.
Nella cappella Paola in sanca Maria Maggiore ha sabricaco di stuc-
. co,o
AMBRVOGIO BVONVICINO. x7t
co,e satco li due Angeligrandi » che stannosopra l’arco della cappeila
di suori nella naue di mezo, assai buoni.
E denrrola gran cappella nellicriangoli della cupolasorco liProfeci
/bno suoi Iauori i quaccro Angioli in piedi di molco buona maniera,,;
come ancora soccol’arco sopra il dipositodi Paolo y. molte figure pic -
cole, e grandi, assai gratiose. E veramence in quelgenere di lauori di
fìucco alsuo tempo non hebbe eguali, percioche hanno quello spirico
di Prospero, & inoltre sono terminati con buona prattica.
Fcce li modelli delli due Angioli di metaIIo,chc in s. Giouanni La-
CeEanoreggonolafioriadella Cena.d’argenco,daCurtio Vanni Orefi-
cedaca a lauorare.
Scolpì anche in marmodiuerse cose, & al cempo di Papa Clemente
Ottauo fabricò nella stessa Basilica sotto l’organo ie meze figure de_»'
due Profeti, cioè Dauide con l'arpa, & Ezechia con l’organo, e queste
furonoleprime scolture, che egli sacesse. E nelle mura hauui anche di
suo vno diquegli Angiolldi marmo in piedi, che adornano l’incrostatu-
ra della Trauersa in quel nobilissitno Tempio, ou’hebbero l’antico pa-
Iazzo i Laterani, famiglia tra Ie Romane molto pr»ncipale,e famosa.
Fortnò gli Angioti, che tengono le ArmiPontificie ,e sono compa'
gnidiquellidelCordieriin s. Pietro, & insanca MariaMaggiore,giàdi
st>pra nominati
Nella cappella della Nuntiata qui alla Minerua fabricòdi marmo
vna statua a sedere, in atto dibenedire, del Pontefice Vrbano vii. Ca-
stagna Romano E nella cappella Aldobrandina parimente i due An-
geli di marnio, che sono sopra l’altare .
Sil la sacciata di s.Pietro sotco laloggiadella benedictione è di sua_*
manola storia di marmo di basso rilieuo ,quando Nostro Signore di
le chiaui a s.Pietro con gli alcri Apostoli.
E nella cappella Paola in s. Maria Maggiore,doue lauorò di stucco,
hauuiancora di marmo due storiedibasiò rilieuo, vna a man mancav
dddiposico di Paolo(^uinco,edè,quando vede lafortificatione di Fer-
rara;e I altra a mano staca della memoria di Clemente Octauo,& euui
vnabattaglia di caualii, e dipedoni, fatte di marmo, econ diligenza
lauorate. £ quiuianche a man sinistradell’altare ha figurato in marmo
il s. Gioseppe, assai buono, e lodaco.
E nella cappella de’ Signori Barberini,in santo Andreadella Valle^»
allamano diricca hascolpitodi marmo il san GiouanniEuangelista-.
Finalmcnte morìdietà di seccanc’anniqui inRomanel me-
se di Luglio dell’ anno i 6 z z. E gli su
duta
honoreuole se-
poltu-
ra.

Y z V'tta,
17& ANTONIO SCALVATI.
Fita di Antonio Scaluati BologneJLj »
i Pittore^>.
Olognaè stata sempre Madre d’ogni virtiV, ond’ellanell’ Ita«
liac albergo d'honore,e Città didiscipline;e come vna nuo-
ua, e diletteuole Athene . In questa Cittd nacque Antonio
Scaluati, e nell’istessa Bologna da Giacomo Lauretiappa-
rò l’arte della pittura-*.
Venne egli in Roma con il suo Maestro, mentre regnaua il Ponte-
fice Gregorio xiiù e s’impiegò ad aiutare il Laureti nellapitcura della
Sala di Costantino nelPalagio Vaticano;e mentre quelPontesice vis-
se, v’impiegò, e vi esscrcitò l’opera, e ’I tempo .
Dapoi ne gli anni di Papa S isto v. lo ò’caluati lauorò nella Libreria
Vaticana, e ne gli altri luoghi da quel Pontefice fabricaci, c dipittu-
re adorni.
Indisidiede asar ritratti, &inparticoIare quello diPapa Clemen-
te Ottauo, chedaluisrispettoagli altri) fu molto simile rapportato,
& espresso.Eeera difficilisilmo il farlo cosi rassomigliante ; poicho
ilPontefice non volle mai in presenza esser ritratto, sicheadAnto-
nio fu gran fàtica il condurlo a naturale , e vera perfettione . In fatti
tuttalaCorte,etutti!i PrincipidiRoma voleuano il Papa delloScal-
uati. Etancoracon lamedesimafaticadell’altro feceliricratti de’Pon-
tesici Leonc Vndecinao, e Paolo Quinto,e pure assai sitnili da Iui furo-
no espressì, e dipinti: E di quello di Paolo egli fece bene i! suo satto, c
molto viguadagnò.
E’disuamano ilritratto di Papa Leone Vndecimo, ilquale stàin_,
sant’Agnesc fuori di Roma, dentro d’vna cappella a man diritta nella_»
memoria fatta per quel Pontefice da Pietro Iacomo Cima,suo Maestro
dì Camera, assai simile ,ebuonatesta.
Questo Virtuoso non operò cosa di grande in pubIico,perche in que-
sci ritratti si tratteneua.
Era assai podagroso il pouero Scaluati ,• e la maggior parto
del tempo se ne staua in letto , & honoreuolmen-
teconl’effigie de’Pontcfici comparti-
uail giorno ,e procaccia-
ua il guada-
g°o.
Fù galanthuomo,e da bene,e finalmente nelPapato dt Gre-
gorio Decimoquinto qui in Roma di sessan-
tatre anni lasció la luce, e lo
operationi della_*
Virtù.
ViU
G I O. BATTISTA VIOLA, 173
Vita di Gio.BattiJta ViolcL^ ,
Pittore.

Ra li giouani, che furono allieu» di Annibale Caracci vi fu


jfà Gio. Battista Viola, il quale diedest a farpaesi in quella_,
IxtS manieradel Caracci dal naturale rapporcati, e formauali as-
sai belli ; e ne dipinse per diuersi particolari ; ma in grando
ne sece cragli altri due nel giardino del Cardinal Lanfranco, poidel
C'ardinalPio, vicinoalTempio delIaPace,daIlTmperadore Vespasia-
no anticamente edificato, assai belli, e naturali, a fresco lauorati.
Nella Vignadi Alessandro Cardinal Montalto* cra’l colle Vimina-
Ie, & Esquilinodipinse vnpaese grande molto bello fatcocon quella_»
sua maniera a concorrenza di Paolo Brillo Fiammingo.
Comeanche ilmedesimo nella Villa Aldobrandina a Frascati sece_»
alcnni belli paesi nella stanza d’Apollo, le cui fauole dal Domenichino
Bolognese vi furono dipinto.
Gio.Battista Viola diede gusto alli Pittori có queimodo di far paesi;
poiche erano sormati alla manierapittoresca buona Italiana, lontano
da quella seccaggine Fiamminga.
Quando poi su creato Papa Gregòrioxv. Ludouisio non v olle egli
più dipingere , poiche hauendo seruitù con il Càrdinal Ludouisio , su
da lui fatto suo Guardaroba , e con lui si andò trattenendo, mentro
visse ;ma pocoduròla sua buona fortunaj.
Ammalossì, e per la troppa satica, non essendo auuezzo a quel nego-
tio, ii quale seco gran trauaglio portaua, o come la li fusse , in pochi dì
terminò la vita dentro questa Cittàin età frescadi annicinquanta,alli
noue di Agosto iózz.

Vita di Kofato Rofati 3 da »


MaceratcL-3.

ijOn occasione di hauer narratala vita di Gio. Battista Viola,


C^ e morì sotto Gregorio Decimoquinto, soggiungerò l’al-
tradi Rosato Rofati, che inquel tempo anch’egli terminò
i suoi giorni. E per questi Virtuosi non ho voluto distingue-
re altro discorso, ma per issuggire tanti compartimenti, sotto quelli di
Paolo Quinto l’hò ristretti ; che la scarsezzadel numero non compor-
taua l’ampiezza della giornata_,.
E’chiaro,che tra gli An tichi si ricrouarono alcuni ben nati,ii quali,o
susiero spinti dalproprio genio, o per cogliersi alle hore dell’otio,ne glt
esfercitii
\

x74 ROSATO ROSATT.


cssercitii mecanici, e nelle arti iiberali cal* hora occuparon(ì ; Onde>
Tolomeo Filadelfo Re dell’Egitto taluolra i negotii abbandonaua , o
nelle botteghedegliarteficitraleoperssitracteneua. Demetrio Po-
liorccte Re delI’Asia, in fabricare machine daguerra,auanzossi infino
allo stupore, & aJ mitacolo. E Neronc Imperadore de’Roman;, dilet •
tossìgrandementedelsuonoiiella Cetcra, delI'efTercitio dei canco,e_,
delP arte della pittura, la cui professione presso delli Greci su posta nd
primo grado delle Arri libcrali ; E tra’Romani leggesi del PoccaPacu-
uio, che egli disua mano il Tempio di Ercole nel foro Boario dipinges-
sc ; eFabio,scrittore dellestorie antiche, daquesto arciftciodelco-
lorire Pictore fu detto. E tra gl’lmperadori Romaui non meno di A-
driano, che nc’primi tempi vi(se , su poi nel suo secolo, sàmoso nesta_,
pittura, Valentiniano , il quale parimente a marauiglia compose, e fà-
bricò imagini di terra , c fìgure di cera.
Anzi tra gli ancichi Romani leggesi.che grandemente fusscro in vso,
e si tenesscmoin pregio Ic imagini ai cera composte ; e Fesfigie de’Ioro
Maggiori di essa formate ne gli adici, o enrroni dellc case de s Grandi
( in memoriade’Ioro fatti ) 11 conseruassero. fi queste nejlepompe fu-
nerali, o quando tas horaqtialche solenne festiuird accadeua, soleua-
nO perla Giccà portarsi, ouerodentroi loroPalazzi esponeuansi allal-
trui vista. Ciò costumauano i N"obiIi, & ìn tali occorrenze quelle ce-
re damaestreyolc mano fatte , diricchiabbìgliamenti superbamerjto
adornauano.
Qnesti, e simili esfempi sorse mossero Rosato Rosati, il quale dalla_#
Città di Macerata crasfe origine ,e v’hebbe natale, e fuCanonjco di
s Lorenzoin Damaso, e gentil’huomo di Alessandro Peretti Cardinal
Montalto, nepoce di Papa Sisto’v. e Vicecanceljiere di santa Chiesa.
Era buono il Rosati in ogni sorte di virtù ; e disegnò assài bene, o
fece alcuni ritrattidi cera coloriti , molto aggiustati , & assài rassb-
miglianti ; & in queste eifigie ,e lauori di cera grandemente seppe , e so-
pragli altri valse.
Dilettosslanchediarchifettura, e fece ildisegno,emoddlodella_#
chiesa di s. Carlo Borroineo allt Cacinari, che è riusciuto assài vago,
eben’ornato, sicome vede.si,e ibuoni intendentì giuditio ne sanno;
se ben lafacciata di treuertini, piena di ornamenti ,è stata poi sabrica*
ta d’ordine, e disegno di Gio. Bactista Soria
Rosato ritirossi dopo alcun tempoalla sua Patria diMace-
rata, e co’ suoi proprij danari diedesi a fabricare
vna Chiesa perli PadriGie-
suiti i madisre-
sca
ètà con danno della virtù iui la-
sciò l’operare, e la
vica.
Vità
GiOVANNI FIAMMI'N-GO. 175
Vita di Giouanni Tiammingo,
Architettore.

V ncl Pontifìcato di Gregorio Decimoq'jinto Bolognei'e vil.


Giouanni Fiammingo, Vansantio cognominato , il quale già
fecè studioli di ebano, ed’auorio , & alcunidigioie necom-
mesTe ,e congrandissimadiligenzacomponcnali. Venne poi
a costui voglia d’apparar le regole deH’archirettura, e d'imprender l’ar-
te, cherichiedesi a ben formare gliedificii ; econlapratticadiiabri-
care studiuoli con le sue misure, e conIe proporrionicosì affaticosii,che
dalla sua prima profesiìone siauanzò , & architctrore ne diuenne.
L’Archicettura , che nelle fabriche pone i suoi studii, per suo orna-
mentoseruesi di variiordini, de’ qualiilprimoè Rustico, e Toscanost
nomina ; perche da’popoliToscani vsauasi, & è assai nano , egrossò.
II secondoè Dorico, e questo erade’ Greci, &è masiìccio , e sorce,
L'Ionico poiè più suelto, e stà fra il gentile ,e'l robusto. Ma il Corin-'
thio è il più ornato di cutti, e piacque molto a’ nostri Romani •
L'ordine poiComposto,ouero. Larino, pigliando da rutci quattro
gli ordini ne forma vn suocorpo parcicolare, e di questo Vitruuio non
hafirto métionealcuna Poi ne’ tépi che per le guerre de’Barbari cad-
dero l’Arti, vi fu vn'altr’ordine, che Gotico ,0 Tedescosi nomina, &
è piiì tosto disordine dell’arte , e deirarchitettura • Ma ne’nostri secoli
dabuoni fi sfugge . E Bramante Lazzeri da Castel Durante, Baldassar-
re da Siena, Raffaello da Vrbino, Giulio Romano , e Mìchelagnolo
Fiorentino ne hanno rinouata la vera mngnificenzadeU’antica archi-
rettura ; ne’ compartimenti delle cui opere è grand’arte, le modena-
turc hanno molta gratia , mostrano ne’ membri vnione, e vaghezza-»»
e le proportioni da esiì furono ottimamente inrese si, che adessempio
loro hoggi da’buoni Maestri sonocou bella simmecria, e con vag«i_.
corrispondenza generosamente intrapresi, e felicemente termmati ì
lauori, egli edifici. <
II Vansantiodunque da’suoi componimenti distudiuoli si ritolse,
& a quefti studii di fàbriche grandcmente si diede.
Onde fu portato innanzi dal PignattelIi,non ancora Cardinale ; ma_p
assai fauorito deH’Emineiitisfimo Scipione Cardinal Borghese. E dopo
la mortediFlaminioPontio,lacatica di ArchitettodelPapa sudataa
Giouanni Fiammingo de gli studioli.
Eteglifinìla fàbrica della Basilica di s. Sebastiano fuoridella porta
Capenanella viaAppia , incontro alCerchio dell’ lmperadore Cara~
calla i ma l’opera era già stata dal Pontio incominciata .
Compì ^nche vicinoa Frascati, la superbissima Villa di Mondrago-
ne dalPontefice PaoIoQuinto ordinaca.
Ecil
17si GIOVANNI FIAMMINGO.
Et il medesimo parimence afFaticossi nel giardino a monte Cauallo
già del Cardinai Borghese, poi de’ Signori Benciuogli.
Eglistesso nel giardinode gli Eccellenóssirni Borghesi suori diPorta
Pinciana, così da Pincio Senatore, che iui presso hebbe nobilissìmo
Palagio insieme con cutto il Colle nominaca, il Palagio di q uell’ ame -
nissimo luogoconbaLsirilieui, e con teste bencomparcice; & altre di-
uerse cose v’hadisuo ingegno , e maestriaben’operaco .
Hanel Vaticanoadornacala PorcadelPalagio Poncisicio con bella
sacciata, doue staIa guardia de gli Suizzeri. E nelle parti del vaghissi -
mo Beluedere, oue Antonio dcl Pollaiuolo fece il disegno del Palagio,
Bramante compartì l’Anciquario delle stacue con sue nicchie, &il Li-
goriodentroilgiardinomoltoadoperoisi ; il Vansantioancora viha_,
inuencaco ,e lauoraco sontane, e sabriche con diuersi acconcimi, c
con varii abbellimenti.
VitimamenCe GiouanniFiammingo con disordini di mangiarej ,
e di bere , e di darsi buon cetnpo, tanco riempissì, e di pancia
si grossb, e greue diuenne , che si abbreuiò gli anni; e
per disgasto di non hauere otcenuco il carico d’es-
sete SoprainCendentedcIIasabrica di san_,
Piecro socco ilPonteficc Grego-
rio Decimoquinto
Lu-
douisio, mancò alla vita, & al seruigio ;
e lasciò il nome delle suc
opere al Mon-
do.

Fine della §jhtarta Giomatds*


GPERE DI PAPA VRBANO VIH. *77

GIORNATA CLVlNTA.
Dialogo-
: i - = V > . - ';■ • . ' * <ry ! } . ,. 4*s ‘
Geht'iV huomo Romano > Foreftierc^ .
C.ene. O stò ancora tra me stesso cònsiderando,come il Pon“
cisicato di Paolo V. sia stato cosi abbondante di no"
biliingegni,che a gli artificij della Pitcura,deHa ScoP
tura, e deH’Archiccctura i loro studi; riuolsero} &
racconto deilelorVicehabbiaconsumatosìgran corso d’horo*
chc dt vero giudicar puossi ; che la Virtii sotto di lui habbia con«
feguitoil suoaccrescimenco. Ohecco appunto il Forcssticre >
che io staua aspettando.
For. Ben trouatoycaro mio Padrone. Sò, che ella non preteriscepunto
de fuoì ordini. Mi fcusfe l'hauejji satta aFpettare, perche mi e
oceorso d' hauere a spedirevn tnio feruidore per cofa a me molto
importante.
Gent. V- S. sia pure la ben venuta, ch’è di buon’hora. E Iagiornata è
alquanto hinga in questo mese di Maggio si, che haueremo agio
pcr li nostri discorsi. Et appunto staua cra me medesimo pensan-
do, che alrre giornate,che qneste,non si richiedeuano a poter'ap-
pieno sentire J’operarionidi si gran numero di Virtuosi . Se ella
sotto Paolo V. ha inteso saccrescitnento di si grandi huomini ,
hora sotto Vrbano VIII. vdirà il compimento deH’istesia Virtù.
For. Dunque piknon stardi. Qon quesìo compimento, compiamo an~
che legiornate ; e diamo bonorc a quel Principe, che ilnosìro se~
colo honora^,,

Opere di Papa Vrbano VIII.


Iciamo dunque de! pru.dentissimo Pontesice Vrbano Ot
tauoregnante, che fudopo Gregorio XV. al Papato
astiinto . Questiè della nobil Famiglia Barberina da_,
Fiorenza, capo della Toscana, antichissimo Regno
dell’italia, il quale, ancorcheCardinaIe,in S.AndreadelIa Valle,
fece nobilissiraa Cappella,& è Ia prima alla mano stanca,per paui-
mento ,per incrostatura, cper Altaredimarmimisti illustre, cj»
ben’adornata. Nelmezoèlapitturadella B. Vergine assiinta al
Cido;daIJatodirittò vedesi laPresentatione alTempio ,-edalsi-,
Z\ niflro
178 OPERE DIPAPA
nistro la VislcationediS. Lisabetta,edisopranelle meze Lune
altre storie pariraente della Madonna je ne’triangolisonui i Profeti
a olio,sù lo stuccolauoratiye disopra nella volta stannoalcuni Angio
li,e Puttini,opere dcl pennello del Caualier Domenico Passignani,
oue sonodiuerst ornamenti di stucco, messi d*oro, molto ricchi. Vi
si scorgonoanche ne’Iati, tra vaghi abbellimenti di marmi, dalla man
diritta , Ie Statue di S. Marta, di Francesco Mochi, e di S.Gio.Euan
gelista, lauoro d’Ambruogio Buonuicino : e dalla parte manca è il
S.Gio,Battista,operadi Pietro Bernino,e la S.Maria Maddalena,scoI-
turadi ChristosanoStati da Bracciano,iIquale sabricò parimentc Ia_,
Ratua di Monsignor Barberino,che staa ledere nclla nicchia a mano
slanca, ;oue è il s.Sebastianodcl Caualier Passignani a olio dipinto : c
dirimpettoa questa n'icchiaè faltra, nellaquale miransidue teftc di
porsiìo, l’vnadd Padre,e Faltra della Madre del Pontesice Vrbano
Ottauo ,* & ogni Lunedi per le Anime del Purgatorio v’è grandissìma
concorrenza di popolo deuoto.'E diqucsta CappcIla,come anchc del»
lavicinade’R-icelIai, ne fu I’ArchitectoMatceo Castello .
Presepoi Vrbanoil gouernodelIaNaue di Piero, e diede segnot^
tutto ilMondodelgran suo valore si,che tuttili Principi della Reli-
gione Christiana ne restarono ammirathpoiche elcttosra iromoridel-
lc guerre, ordinò egli in gran quanticiarmi didiuerse foggie, ridotte»
& accomodate dentro vna be’lissima Armeria in Bduedere,con mira*
bile magisteroiuidistinta,per seruigodella Sede Apostolica. Opera
veramcnte degna d’eterna memoria.
For. Veramente nonjìè vd.ito ,. nè veduto tnaiy che nessun altro-
Fontesice sacesse vna sì necessaria prouisione di armi per sicurezzeL-»
dell'autorità de'Papi,come ancbe in prà della Città di Roma> a sine di
resisìere contra qualfi voglia disasìro, che auuenirpotese E ben sene
auuide Papa Clemente Ottauo con l' occorrenza di Ferrara , cbe per
nonritrouarfi appareccbio, e prontezza di Armi, nè da cjfer.dere, nè
da disendersi, non senza trauaglio ragunò le forzedelsuoefsercito . Co~
sa ad vn Principe grande molto necessaria.
Gent. QiiestosantoPontefice ha factosòrtificare il Castel sant’An-
gelo,con diuersibaluardi, cortine , cerrapieni, c sentinelle ;x l’ha cir-
condatointorno conbuonfossb d’acqua ,c condiuerse comodità ds
Fabriche»per la sòldatesca ; e v’haarricchito l’Armeria delle più bdle
armiiche veder si. possano,. oue è quantità di pezzi d’AttigJicria di più
sorte ben febricate : & ha leuato il Torrione di Papa Alcssandro VI-
Borgia,che a quella sortezza eradlimpedimento. El’Architetto,e l’in-
gegnere ne è stato il Signor Giulio Buratti Romano.
Ha egU accomodàtó, e distaccato dàlle habitationi il.Cbrrid:ore_»,
che hora dal! Palagio Vaticanoentra in Castdsant’Angelb; e con vn_*
con ti n uo te tto l’ha ricoperco.
E’suo ilristoranienCo,&abbdIitnento ! nell’istessb Palazzo Vaticano
vicino
V RBANO VIII. Jl9
vicinoalla sala Clemcntinacon diucrfc comodit4,c con begli apparcsj.
mensi: equiuisonostanze nobilmcntcmesse aoro» & adorne di pic-
turc,sontuosa habitationc di Pontefice.
Con suo ordine fu fatto in s. Pietro, sopra i corpi de gli Aposcoli »
quel bcllissimo Altar maggiore,ricco di metallo, che sopra suoi piede-
stallidi marmo, con armi di Vrbano, ha quattro gran colonne a vito
scannellate, c quaetro Angeli di sopra ,che reggono vn nobil baldac*
cbino con diuersi puttini, parte indorati, & ajtri sinimenti ; disegno
dcl CaualierBernino, - i >
Ecanche comandò le quattro statue , grandi %z. palmi, di marmo,
chc stanno nelliquatcronicchioni,cioè sotro il Vojto santo santa Ve-
ronica di mano difranccscq Mochi piorc.ntino. Sotto laCrqce sari-
ta Elena, Jauoro d’Andrea Bolgi da Carrara. Sotto la Lancia ii Lon-
gtno,scolsura del CauaJ.Bcrnino.E sotco !a testa di s.Àndrea,iI S. Andre
a, opera di Francesco Qucrcino Fiammingo.Sopra delle qualisono al-
treccantc nicchic con bdlc colonne a virescanncllatc,antichc,con no
cabil macstria lauoracc,e dinuouo abbcllite, ouc miransidiucrsiorna-
mcnti diputcini,c d’AngeJi con sue ringhieredimarmo, permostrare,»
Icsantisfime Resiquic di questa sacnòsanta Basijica ; e stanui ancora-»
parcicolari iscritttpni. Come anchc nellc- Grotcc di quefto mirabil
Tcmpio ha satco ornare,c dipingcre i quatcro Alcari, che rispondono
a iquattronicchioni delle detre statue ; Lauoriniessiin operacon gli
ordini del Cauajier Gio.Eorenzo Bernini ;.
Si vàÌQoJtre dando Compimeqto al scpolcro del Ponteficc Vrbano
Ottauo BarberinjjCon sua statuà di metallo, e con altre stacue di mar-
mo,òpera deJPistessb Cauasiere ; & è rincoqtro all’aitro di PapaPao-
lo Terzo parnesc,' Jauoro di Fr.Guglielmo dellaPorta.
E di commessione di Papa Vrbano si è formato il deposico della Co-
tcssa Macilde,con statua,con puttini,con bassi rilieui di marmo,c con_.
sua iscritcione ;disegnodel mcdesimo CaualierBernino.
Ha fatcoporre la Cachedra S.PÌetro nelja Cappella,oue su cancel
lata la pittura del Battesimo di Christo, in forma dtspiaceuole, da Ga-
Iparo CcJiocolorita, Erhora quella parteèriccadi begli ornamenti,
ediputtjnidimarmo. Come ancora è stata posta sula fucciata dellé.»
porte dellagrsm Chiesa,dallaparte di dentroincima,laNauicella disan
PietrOjdi maqo d> Gsòtto, sotto gli ordinididetto Cauasiér Gio. Lo-
renzoBernini,
E’stataparjmente da VrbanoOttauo rinouatala Chiesadi santa Bi-
biana Vergine,e Martire,adprna di statua, di pittMre,.c d alcri abbclli"
menti, con suo porcico, c fàcciata. Etcuui vna vaghissima piantatSL-,
d’alberi da’ lati della via, a bencficio pubIico,e pcr difendersi dal Sole.
E nella strada Piavicino asan Bernardodalui, sù’I lato diritto, su or-
dinatalaChiesadi s.CaioPonteficc,d’altarc ,dipitture, disacciato
adorna,&abbelIita;cfudaFrancesco Peparelli, e da Vincenzo della
Z z Greca
180 O P E R E D1 'P À P A
Greca, ambo'Romani, architeccaca.
Vicino al Palagio Maggiore, su’lPalatino, presso PÀrcò delWmpe-
radoreTito, hafattorifare da fondamèntila Chiesadis.Sebastiano,di
jpictura,e d’altriornamenti vaga , con lasua nabitatione, pcr comodi-
tà d’offitiarui,*erarchitètturaè del Signor Luigi Arigucci GentiPhuo
mo Fiorentino.
Hadi nuouoristaurato suoridi Porta Maggtore a Torre Pignattara
la Chiesa de’ ss. Pietro, é Marcellino,gildal tempo rouinata,col dise-
gnodtFr. Michele Cappuccino. •
EtalIaCassarella l'astra di santo Vrbàno Papa.oue sn Ia vólta sono
rvecchi stucchi,con imprese militari, e mostra d’esscre stato Tépio di
Marte ; e v’hà rinouaco l’anriche moderne pitture della Pasiìone dì
Christo,erhistorie del Santo, ed’altri, conl’indirizzo di Domenico
Castellt raccòmodata.
E’statapoicol disegnodel Signor’Arigucci rifatta la facciata di san-
ta Anastasia*,e risarcitalaChiesa cólapietà Christiana del Pontefice
Vrbaho,e deJI’Emtnentissimo Cardinat Francescò suo Nepote ; li quali
iànnò ancoradi nuouo Iasabrica dis.Luca,é dis.Marcina, in honorc-,
di questa deuoca Vergine,e marcire,e de’ suoi Compagni,’ e dalle loro
tnagnificenzesispera ognigrande honore al belTempìo di quei glo-
riosi Santijsi cotne il bellissimo principiofin’hora promctte,esquisita ar
chicettura di Pietro Beretrini da Corcona.
Fu restaurata di commessione di Vrbano Ottauo la Chiesa de’ santi
Cosimo,e Damiano,di picture,di soffitco,edi stucchinobilitata ; e con
grande vtilità de'PadridelTerzo ordine dis. Francesco,e pèr comò-
ditàdel popolo,inalzato il pianodi quel doppio edificio ,col disegno
del Signor’Arigucci, e diFr.Michele Cappuccino;ma l’Altarc è opera
del Castelii.
Egli medefimamente nellacodella sa<ciatadis.Pietro,che guardaJ
la Madonna di Gampo Santo,va seguendo la sabrica incominciata del
Campanilejcon colonne,e con laùori di treuertino, variata,e compo-
stadal Caualier Bernino.
Di suo comandamen'to fu la strada Piaincontro al Giardino Barbe-
rino si fabrtca comodo Monistero, ouc stanno le sue Nepoci, quiui da
• F irenze sàtte venire^ v e la lor Madre, moglie di D. Càrlo Barberini,
si*ateHodel Papa ; e vimostrano al Mondoessenrpio disomma boncà
e l’Archicetto n’è il Signor’Arigucei Gentil’huomo Fiorentino.
Fù strnilraente d’ordined’Vrbanoedificata la nuoua Cbiefa di San^,
Saluatore in Campo,appressb il Montedella Pietàie sbtto di lui è stata
<anche ingrandica la fàbrica del Palagio deiristcsso Moncc,arch«ettura
del Peparelli. <
Altresì ha restaurato di misti, di marmi, e d’indorature,* & anche di
pìtture abbellifce ilbel Tempiettodi S. Gto.inFonte, sìcome, coa.,
ia sopraintendenza del Castelli,hora si vede hauer fcrma più riguarde»
• uole
VRBANO VIII. 181
«ole, e mostrare aspetto più degno.
A Frascati si finisce di ordine deH’isiesfo Pontefice Vrbano VIII. vn
bellisiìmo Monastero diVergini.
Et il CardinaiFrancesco,Vicecance]lierediS. Chiesa , co’l suo es-
sempio anch’egli,presiTo diS. Gio.Laterano, ha rinouato labellissinia
memoria del TricIiniodiCarlo Magno. Nella firadadellaLongara_»
di Ià dal Teuere, con l’indrizzo del Signor’Arigucci, e con la fatica del
Casteliifa vncomodo Monistero , consua Chiesa, allepouere Con-
uertite. E sùper lasalitadi S.Pietroin Vincola , con l’architettura_»
deH’ifieisò Castelli, hora da S. E. si sonda vn Monasterio per le Mona*
che di Farnese,prcsso la nuoua Chiesa di S.Francesco di Paola,disegno
di Gio.Pietro Moraldo Romano. Ancora magnificamcnte ha operatos
e fatto di nuouo il C horo ricco di marmi, co’suoi Organi,in S. Loren -
zo in Damaso, co’l disegno del Caualier Bernino. E con le sue limosi-
ne hadato molto aioto alla fabricadella Chiesadi S. Carlo ,alle quat-
rro Foncane,per li Padri risórmati della Crocetta,e riesce leggiadra,e_,
capricciosa architettura diFrancesco Boromini.Et in Monte Rotódo,
CasteUo de’ SignoriBarberini,và facendo nobilissimefabriche dideuo.
tione, oue l’EccelIentissimo Principe Prefetto, suo sratelio ha edificato
maestoso Palagio,& horafabrica sontuosa Chiesa,architetturadi Do-
inenico Castelli. E cominciò anche Sua Eminenza il ristoramento del-
laChiesadii*. Agata in Suburra,facendoui belsosììtto dorato ; ma poi
il Cardinal D. Antonio, Camerlcngodi S. Chiesa, e suo sratello, coni»
Portico, Choro, lauoridi stucco, AStar maggiore di marmo , e conal-
tre opere l’ha ornata . Quest’istessò Emincntissìmo Camerlengo, quì
nelIaSagrestia della Chiesa della Minerua, ha satco la Cappella:Come
anchela stanza aS. Catherina da Siena dedicata,di stticchi,edipittu-
reabbellitedimano di AndreaiSacco Romano.EtiI Conuento diquei
Padri, dalla parte dcllà fabrica nuouà di S. ignatio Loìola,hora a suo>
/pese sisabrica, disegni, & ordini di Paolo Marucel'i Romano.
Ha mostratoancheessempio dell’animo suo deuoto,il Cardinal S.
Honofrio, Sommo Penicentiere, Zio di questi Cardinali,e Fratello del
Pontcfice • poicheegIi,pressb Ia Madonna de J Monti, conl'brchicet-
turadi Gasparode’Vecchi, ha fatto I’edificiodel Collegioeséi’ ,Neosiri,
Egli ha parimenteinalzata la nuoua Chiesa de'Padri Cappuccini , oue
Vrbano VIII. pose la pri na pietra, e l’hafornita con bellissìme dipin-
ture, da eccellenti Maestripersettionate «St ancora vi ha sabricato ho-
noratissimo Conuenro, per cotnodità de’Padrije gli Architettori suro-
no Antonio Casoni, & il P. F. Michele Cappuccino. £t hora l’istesso
CardinalA 1. Honofrio alPalazzogià de-’Ferratini, poi delMarchèso
Ruspoli, ch’è nella piazza dellaTrinità de’ Monti, perla Congrega-
tione , e per il Collegio depropaganda Ficle, sa co’l disegno di Gaspa-
rode’Vecchi, grand’^ggiunta di fabrica ; e di già vi formò bel Tem-
pietto, Sacro a Giesù da’ Magiadorato,operadel Caualier Bernino.
EPapa
2 8z OFERE BI PAPA VRBANO VIII.
E Papa Vrbano, per questa Congregatione haer$tto, in Monte Ma»
gnanapoli, dottissìma Stamperria di vari; linguaggi, pcr dilatare anche
in varie parti del Mondo la Santissima Fede.
Questo virtuossssimo Pontcssce,che nell’opere delle Chiese fuccle.
bre, ne gii ornamenti dellaCittà è anchefamoso. Ha ricinto di naura-
glie ilGiardino, & il pajagio di Monte Cauallo, & in foggiadi Fortez-
za il tutto messb in sicurezza;e con diuerse fabriche » e con varie sonti
rcso adorno, e sacto de'itjoso.
Nè molco Innge daquesto Juogo, alle quattroFontanc , ammirass il
soutuoso Palagio deg|i Eccellenrissimi iyignori Barbtrini, con maesto.
ù. fabrica; e qujui sono nobi!issìmiappartamenti,con diuerse comodicà,
c v’ha gran SàIone,la cui volca è ssngolar pittura di Fietro Bcrettini da
Cortona, otie fono le quattro Vu tù, & il Trionfo della Gloria, inge-
gnosamente espressi; & euui anche vago Giardino. L'architecto fu da
jprincipip Carlo Maderno*e vi soprajntendeua il Castclli, ma poi è sta-
to raggiustato, e con ornamentiabbejlito dal Caualier Gio. Lorcnzo
Bernino,
Riaperse Vrbano alcunì Archi sotto i{ Ponte , anticamente EIio » &
hora di S AngeIo,per rimediare alle dannosc inondationidelTcucre,
E da lui è stata aggiunta grandissìma fabrica alli Granari,che stanno
alle Therme Diocletiane; e nella ssrada Pia ha poflo la loro facciat*^,
congli ordinidi MonsignorTheodoli, Chericodi Camera ,ePrefetto
deirAnnona.El’architetto è stato Marc’Antonio AndreycciRomano.
Ha cretto a beneflcio pubjico vn :Archiuio, per conseruamento de’
Contratti;&vnaDepositaria, persicurezza de’Pegni. Ethoraha da-
to ordine di fare vna bellissima mostra, per Pacqua Vergine.delIaFon-
te diTrcuj, con ornamenti di marmi, e dj treuertjni; e dicolIocarIa>
versojl Palagiodi Monte Cauajjo .
Suoè l’edificio bejlissimo, a Castel Gandolsò,per pjtture, eper altrj
ornamenti nobjley e per suo diporto ( quando il tempo lo ricliieda) vj
hasattofare vago Giardino; &è delitia di Papa. Egliarchitetti furo-
no Carlo Maderno, Bartholomeo Breccioli, e Domenicp Castelli.
Fabricòanch’esso la sortificatione a Cassel Franco, con grandissima
spesa, pensierodi Vrbano veramenfc degno ; & jngegncrc ne su i! Sj-
gnor GiulioBurattj Romano, Etaitresiin CiuitaVecchia , &altrq*
ue, cose magnisichc ha operato: e de’ suoi gran pregi n’è testimonio la
statua di marmo, erettagli in Campidogjip, con iscrjttione nella prima
S’aja de’Signori Conseruatori dj Ropia ; Pontefice, che ne' pericoli
grauìssìmÌdipcste?hadaquestaiIsuo Stato, con grandiligenza,preser^
uato ; e mostra aj Mondo d’esser zclanpe. difensore della ó’cde Aposto-
lica;poiche dopofiauer’accresciutoil Dominio,ch’era dcDuchid’Vr
bino,Prineipati, nobili Srati,&altri Juoghiallagiurisdittione Pon»
tifìcia,&honoratoCasteIDurante connomedi Cittd Vrbana, haan-
che voluto, per seruigio di Dio,edeIla suaS. Chiesa adoperare il valo-
re
GIACOMO PALMA i8j
re, e riporcare,come honore, in tempo dipace, cosigloria, in occor-
renza di gucrra.
For. Io ho hauuto grandìjjtmo ’contento in vdire tante eccellenzis
di quejio felictjjìmo Pontejìce mertteuole, comedt lode» così di vita .
Gent. Horaandiamodiscorrcndodi quelli Virtuosi, chc in questo
Pontiffcato hannooperato, efìniti iloroanni. V. S.intanto sieda_» »
Voglio, chestiamocomodi,-nèpatiscadeIbeneficiodel riposo,ouo
con l’eloquenza delta fauella ristorar non Ia posso.
For. Io mi sono accomodato. V. S. dia principio a che vuole » ch’io
con ogni desderio attendo .
■< : ;..i

Fita di Giacomo Palma 3Pittore_j *

|A Antonio,nepote dcl Palma vecchso,nacque GÌacomoPal-


ma il giouane, e su Venetiano,c con molta sua lode alla pit-
curadiedeopera,&iprincipij di quest’arte dalt’istessb suo
Padre appresc,- & in Pesaro operaua.
Guido Baldo della Rouerc, Ducadi Vrbino ,conoscendolo attoad
esser valenthuomo nes dtprngere,mandollo a Roma,accioche nel di-
sègno persèccamcnte studiassè, e saldiponcssè i fondamenti alla sua vir-
tù . Vi giunse,edopo buonstudio sotto Gregorioxiij misesì coll’altrui
indirizzo, adoperare nel Palagio di Vaticano, sìnellabella Galleria_»,
come anche nclle Loggie.
Masenza aiuto d’altrùesìèndo all’hora giouinetto, diedest ancora a
eolorircdistia inuenttoneje nella Chiesa de’ Cruciferi, alla sontanadi
Treui, sopra l’Alcar maggiore di quella, lauorò vn quadro a olio, en-
troui vna gloria d’Angioli, con puttint, in atto d’adorare il òantissimo'
Sagramento con buona maniera,, e condiltgenza dipinti» ed all’hora
diede saggjo dt se,che saria col tempo diuenuto ecceìlére»come riuscì.
Diptnse a fresco, sopra laporta de’Si 1. Vincenzo,& Anastagio,p;i.
rimentea Treui vicino, vna N, Donna,che rappresentaquellà di San-
ta Maria Maggiore, & è francamenre condotta -
Finito poi i! corso di ottoanni, chc stette in Roma»ritornosscne egli
a Vinegia, efecegrartnumerodibelle opere,e non viè luogoinquel-
la gran Città, che non sia tcstimonio della sua gran virtù.
£ di là,dopogr3ntempa»mandòegIraRoma, sotto ilPontificato
di Paolo V. vn quadrograndè in tela a osio, & hora stà nella Chiesà_»
della Madbnna della Scala in Trasteuere,alla mandiritta, vicino alsAl~
tar maggtore, entroui i’.Thercsia , in atto di sar’oratione, aila quale_*
a pparue N- ò’ignore in aria , con Angtoli, e con puttini : & hauui vn^
Angelo, i! quaìe tiene v»dardonc]lemani,chesaattodi toccarle it
cuore, con buonamamerajrefrahchczza sormato »
Nelia
B E R N,AR DOGASTELEI
Nella'ChìesadiS’. .Jaluestro aMonte Cauallo, oue stanno Cherici
RegoIariTheatini, nel medesimo Papatodi Paolo, mandòpurda Vi-
negia vn quadretto in tela, a olio dipinto, con la storia de]la venuta_,
delIoSpiritoSanto, conla B. sempreVergine Mariaje congli Aposto.
li, &è posto nelIasecondaCappelIa a man diritta,opera molco lodata.
Et hà di suo alcune fàtiche d’ingeguo,e di pennello in rame bèn tra»
portate, & a prò de!!a virtu dal bolino felicemente espresse.
Cosi fuori,con operare lauori continui, si mancenne. E sempre ec-
cellentemente riportandone palma, morì allafineilPalma nelprinci-
piodelPòntifìcatodi Vrbano VIII.Barberini ,di settantacinqueanai
in circa, ediede sine alle sue nobiii sàticfie ,

Bernardo Cajìelli Pìttore.

Ernardo Castellifu Genouese,& inquelle parci pcr lo studio;


e perle opere alzò il grido ne pregi delle sue dipinture si,
che ilCardinale Giustiniani secevenir dà Genoua vna sua
séi opera per la quarta Cappella,chc egli haueua a mano ftan»
ca,giida suoi fabricata,qui nella Chiesa delIaMinerua, & è a olio di
pinta,rappresentance s.Vincenzo Ferreri,che predica alla presenza del
Papa,e deH’lmperadore con tuttala Corce, & ha quantità di figure.» ,
con gusto, & amore colorita,e condotta.
Venne poi egli da Genoua a Roma, e fu vno dique!li,a cui diedesi
vnadelle gran tauolc di s.Pietro in Vaticano ; e nella gran Cappelladi
s.Michele gli toccò il luogo, che le stà incontro,ma per trauerso, e vi
sigurò Christo, che dalla barca chiama a se s. Pietro , e ne'ssucci del
Mare lo soccorre, e la barca era piènadi gente,e per di soprasta-
ua vnagloria d’Angeli; madairhumidicà del luogo, e dalla poluere fu
mal concio jond’hora ve n’è vn’altro dal Caualier Lanfran co risatco.
Nclpalagiode’SignoriBentiuQgli, ali’hora del Duca Alcemps, nel
Quirinaic,varie,e buone cose egliha colorito.
Ha disegnato ancora le figure al gran Poema della Gerusalemmo
LiberatadiTorquatoTassò,molco honoratamence condotte .
E qui inRoma,& in altre parti delMondoperparticolari,epe?Iuo-
ghi publici,ha sormate diuerse opere, con acquisto di buona sama.
Alcuni de’suoidilegni ,e lauori veggonsi in ratne bene intagliaci.
Etvlcimamentesotto VrbanoOttauo ,essendo ritornato a Gcno*
ua, giunto ad anni di buona vecchiaia,nella sua patria terminò lavica.
Lesuepitture sono state grandemense lodate dallc dotteMuscdi
Gabriello Chiabreraò’auonese, e dal P. Oon ÀngeJo Grillo Genoue-
se, celebri Poett. E veramente, peresser’egli stato molto amico delli_,
Virttì, ha metitato dalle penne de’ Virtqosi d 3esser portaco airimmor*
talicà del nome .
' Vita
PIER FRANCESCO MORANZONE. 185
Vita del Caualiere Pier Trancefco A/toran-
^one Pittor^_j>k
ElPontifìcato di Cleniente Ottauo, II scoperse vn Giout-
nctto digran spirico,ilquaIe daLombardia venne a Roma,
qui condocco dalPadre, per passar la vitaal tneglio, che II
poteua. \
Nominossì il giouane Pier Francesco, il quale'dalla sua Patria, che
era vicinoa Milano, Moranzonecognominoili. Questi,betichepo-
«ero , diedestadimpararc iprincipii dcl disegno.edel coIorirc,e noru
mancauadiassaticarst.e distudiare nelle belleopere di Roma,sìanti-
che,come moderne : e facendo anche frutto nelle Accadémie, che per
Roma II fanno, ne dinenne al finebrauo dilègnacore ,e spratcicandoll
sopra i lauori didiuerlì Dipintori, cheoperauano in varii luoghi di
Roma, riusci buon pratticoin coloriresiaolio, come a srefco» e dic«
de speranza di riulcire valent’huomò vsicomeauuenne» Qtiestogio-
uane fece poche colè.in Roma , perche poco vidimorò , estèndo che»
per occasione dinon sò che Donne , sece romortale , che gli bisógnò
da Roma parrire,per darluogoa peggiori incontri di Fortunaj e ritor-
nossène alìa sua Patria, e dindi a Milano, doue fece opere bellissimc.
Dipinse qui in Roma in publico nella Chiesa di santa Maria Mad*
dalena delle Conuertire al Corso,che per l’addietro santa Luc/acra-»
nominata; & in £iccia,sopra !a ferrata deH’AItare,vi colorì FAIsuntio-
ne al Cielo di N. Dohna con gli Apostoli,hora guasta con soccorren*
zadi nuouafabrica.-enedamedesima sacciata operò ancora vna sto-
rietta dell’adorationc dé’Magi, che oftèriscono al Signore; e socto la_*
volta vna storia grande a mandiricta, doue sirappresentailTiranno»
che ordina il martirio di santa Lucia, con molte sigure, il cutto coil»
buona maniera a sresco dipinto.
Alla Chiesadelle Monache disan SaJuestro co’I suopennello nella_»
terzacappella a mana stanca, coloridue storse da’larsvna è la Visita-
tione di santa Lisabettacon la Madonna, e con san Giuseppe ; e I’altra
è l’Adoratione de’Magi, consigure fatte assai franche, c dì buon gu.
sto, afrescoterminate.
Dentro il cortile disan Giouanni Laterano, in saccia a san Giouan-
ni in Fonte, hauui di suo vna fignra rappresencantc la Giustitia a man
dirittadell’Arme diPapa Clemente viij.in fresco,c5 asiai gusto dipinta.
Nella Sagrestia di san Pietro in Vaticanoentro ad vna cappella del
Iatodiritto,doue stano in vna delle nicchie alcuni credenzoni, che cu-
stodiscono varieReliquiedi Santi, nelli fportelli sono alcune storiettC
a olio ,da Pier Francesco Moranzone con buona maniera, e di buon-,
gufio colorite.
Mandò da Milano in diuersi tempi varie opcre per moltipersonag'
A a gi
z8<S PIER FRANCESCO MORANZONE.
gi, & in particolare a Desiderio Scaglia Cardinale DomeniCano, vn
Quadro di vna Maddalena da gli Angeli in alco portata,oue sono put-
«ini ; opera a olio dipinta con gran maniera, e con bel mancggiato di
colorito composta , ilquale nella Galleria di qucH’Eminentiisimo fu
collocata.
Qùesto virtuoso hafatto bellissìme opere in Milano a concorrenza
de'Procaccini valentiPittori, del FighiflO,e d 7altri,che in quella nobi-
lissima Città dimorauano ,*& il Moranzone faceuass tal’honore, che di
niunoCglicemeua.SefuìiI Cardina! Federico Borròmeo , e feglt éc»
celtenriopere, e da quelPrincipe cra molcoben rimunerato . Seruì
ancora iLSerenissimo Duca di Sauoia,aI quale operò lauòrt magnificij
ediegIigran isbddisfatcione di maniera,che oltre l’hauerlo regalatoalla
grah'de'ì il vollequeirÀItezzaafiche honórare,con sarlo Gaualier del-
Thabito de’ «Sànti Mauritio,e Lazzero.
È parimente eg !i stessb hasattorartssìme cose, e degne di molca sti-
ma pèpMiuersLfi comc in quelia Pacria di sua mano cotorite si mirano.
'jKnalltiiente il Moranzone per la Fama, che ogni giorno il nornic di
luiaccre'fceua,fuchiàmatoa dipingere la cupósadel Duomo d Ua_»
CittàdiPÌacenza. Andouui,e vi diede nobil principioconqnclla sua
biiona mantera; ma poi il rimanente della cupola fu finito di coIorire_,
da Gio. FrancescodaCento ,dettoilGuercino ipoiche Pier Francc-
sco vi si ammalò,e volle ricornare alla Patria, per vecsere,se poteua_»
ricuperare la sanicà;. ma fuvanalasperanza , essendoche il male ag-
grauolto,e fu necessità dt:passare da questà a miglior vita in frefca età
dicinquant 3anntin circaie la sua morte a tuttigUamicidellavimì.-di«
ipiacque grandemenre .
Lasciò il MoranzonefigIiuo!i,vno de^quali attende alla pittura,e dà
Iperanza di far’honore con la sua virtu al Padre „

Vita di Bartohmeo ddCrefcenzj Pìttorz^.


Vando vn'Ìngegnoè per fàre buona riuscita,s ,egliairerà
perfetcagiungesse,ma nellagiouenrii su'Ipiùbel fiore del-
Foperare se ne muore,è di vcro graue perdica,e gran danno .
Cosi auuenne a Bartolomeo Cauarozzi Viterbese, che moì
ti anni m casa de’Signori Crefcenzss stette ad tmparardi dipingere ,e
diben disegnare si,che di Bartolomeo del Crescenzi il nome acquistos-
si ,e comeperdiuersi ,cosi per quelltStgnori vi fece moltiQuadri, e
son le proue crebbealla stimadelsuonome.
In publico operò nella Chiesa dt santo Andrea della Valle , non lon-
ianodalTeatro del Magno Pompeo, & è nella terza cappella a mano
diritca, che ha sopra I’Altare vn quadrogrande,entroui san Carlo oran-
CC> & Àngioli,e puttini,-alsai vago, e fàcto conbuonapratcica.
Nella
BARTOLOMEO DEL CRESCEN2L 287-
Nella Chiesa di sant’Orsoia,ou 3è Compagnia di Fratelli secolari con
habito ro(ib, nella piazza della MadonnadelPopolo, ha co’suoi colo-
ri rappresentate a olio,soprailQnadro,lefiguredisant’Qrsola, e delle
Vndici mila Vergini sue compagne , con buona maniera concluse ; &
era imitatore dello siile del Caualier Pomarancio .
Dapoi cangiò gusto,e diedesi a ritrarre dal naturale con gran diligé-
za,e con nnimenti da grand’amore accompagnati. Fù menato in Ispa
gna dal Signor Gio. Battjsta Crescenzi, e vi operòmolte cose . Final-
mente ritornò a Roma, & andaua seguitandoquella sua maniera fini-
rj con esattezza dcl nacurale, e con buon stile condotta.
Fece in sanc’Anna,Monastero di Vergini sotto la Regola di fan Be-
nedetto,vn Quadro,nellaloro Chiesa, d’vnasant’Anna con laMadpn-
na,e con Giesù, sopra vn’Alcare , ilquale con buon gusto a olio è fa&-
to, e tocco gagliardo .
Bartolomeo Viterbese su assai timidp.e ritirato ; e veramente lasuat
fu gran perdita, non hauendo hauutocampo ( come la sua virtù pro.
metteua;di far’opere marauiglioseinc&uesta Città,Reggiadi tnaraui.
glie;ma il Signore lo volle a godere l’eterne pitture nplle staze immor-
tali de’lucidiisimi Cieli. E neJl’Anno dantp di VrbanP Otcauo , essen»
do il Cauarozzj difreschi anni,vfinttinp d» ò’ettembre chiusci suoi
lumi.

Vìta dt Vcma'jfo Salini Pittore .


On rralai'cÌGiò di dire diThomasso, ouero Mao, Salini, fi-
glio di Battjstad’alini Fiorentino, intagliatore di Scarpello.
Nacqup ThouìalsoinRoma, &imparòadipingere, e vi
fece buon profitto. 1
Opera del suo pennejlo in s. Agostino, Chiesa fabricata dal Cardi-
naledi Roano co’I disegno di Baccio Fintclli, sopra l’altare , presso
della Capelladis. Monaca, è il s. Thomassoda Villanoua, che fà ele-
mosina a diuersi poueri, con moltefigurea olio, assaidiligenrez
Vicino alla Sagrestia, nella Cappella a s. Niccolò da Tolentino de-
djcata, sopra l’akare il Sautoin piede, che tiene sotto di sèilMondo,
il Demonio, e la Ca.rne,* e per di soprà altri Santi, con buongusto ,
diiigence.furono a olio da Iui dipiati.
E nella Sagrestia stanno diuersi Credenzoni, doue ripongonsi gli
appar..,ti pcr l’vso della Chiesaye ne gli sportelli di essì le figure di diuer-
iì Santini inpiediassai buoni,e ben coloriti, sono diThomassò ,COn li
disegni fattidal CaualierGio. Baglionc Roinano.
lns. Lorenzo in Lucinaa raan dirittadeH’altarmaggiore, ils. Lo*
rcnzo è suo colorito, co’i disegno dell’istessb Caualierc.
La s. Agnese, che sta siopra 1 alcar maggiore delia sua Chiesa, che è
A a z in
*88 TOM AS SO SALI NI
in Piazza Nauo'na, in atto di far’oratione; e v’è vn’Angelo, che fcc
morir quel giouane, che violencare la voleua, è sua opera, e proprio
disegno ,a oiio soprala teladipinto.
Fudifaueilasouerchiamentelibero, &ingranparte mordace ; &
odiò,e grandemente perseguitò Anciueduto Grammatica;e benche-»
questi fassè Principe dell’Accademia, hauendolo scoperto, chs voles-
le dare ilquadro di s. Luca , di mano di Rasfaelle , che nella nostrau-
Chiesa st conserua, ad vn gran Principe, egli con pubiico affronto il
fece deporre dal Frincipato,onde meritò d’e'ser riposto nel numero de
gli Accademici, donde per suo difetto era statoprimacancellato.
Quest^huomo diedesi a ricrarre dal viuo , e varie cose dipingeua_,,
& alfai bene le imitaua. E si comé de J Pitcori ancichi narrasi, che_>
alcuni dal lòro prqpriogeniocràtti,di sormare ccrte bizzerrie partico-
larisi diletcarono ; onde Calace soleua dipinger Comici, che rap»
presentauano in Scena , AristodemoLottatori, Calami bighe,e_,
Quàdrighe , Pireico Sotteghe di Barbieri, cdi Sarti, eLudione_*
Vilie,Marine, Caccie, e Pescagioni; cosiThomaifo, ouero Mao,Sali-
ni Romano si mise a sarde’ fiori, e de’ sructi, e d’altre cose dai naturale
ben’esprelse; e fù il primo, che pingesie, & accomodasse i ftori con lo
T glie ne’ vasi, con diuerse inuentioni molto capricciose,e bizzarre, li
quaìi a tutti recauano gusto,e con gran genio sì brauamente li faceua,
che ne ritralfe buoniffimo guadagno.
Per la Compagnia de' ss. Quattro de gli Scarpellini,figurò,e colo-
rì lo Stendardo, opera da lui selicemente condotta.
Fuil Salini Caualiere dello ò'peron d’oro . Et vltimamente morì
nell’Annoò'antodel 1625* a’ 15. di Settembre,intornoall’età di anni
50. E neila uostra Accademia Romanaeuui il suo ritratto, dal Caua-
Uere OctauioLióni Padouano, in pittura rappresentato.

FitadelCaualiere Chrijlojano HoncaUi ?


PiìtorL^ «

Acque il Caualier Christofàno Roncalfialle Pomarancre rrt^


Toscana, ,‘& i fuoigenitori furono honorati Mercatanti Ber-
gamaschi. li Padre hebbe tre figIiuoIi,ma vedendo Christo-
fano LasFaiincIinato al disegno, deliberòdi fargii imparare a_^
dipingere,& accomodollo rn Roma,con Nrccoiao dalle Pomarancie
huomo rn quei tempi inolco buono, eprattico , e facile dipintore
fresco.
11 Caualiere da Niccolao apparò d’operare co ;I pennesio,e co’ cc-
lori a frescoj e n’hebbe occasione per le pitture, che nel'a Gal!eria_,9
& alle Loggie furono da Gregorio xtit» satce lauorarc , alle quali
Nic-
CHRISTOFANO RONGALLI. *89
Niccolao era sopraintendente, Et eglianche andòdilegnando , e stu-
diando le belle cose di Roma, sì antiche , come moderne, e valent’-
huomo ne diuenne, del che le sue opere rendono testimonio, e fanno
fede.
Laprima, che si vide disuo inpublico.fu nel Chiostrode’ Fratidei-
laTrinità de’ Monti, sopra la porta,ch’entrain Chiesa, & è s,France-
sco di Paola, che medica la coscia ad vn 3infermo, con molte figurino
aisai buone.
Nella Chiesa delle Monache Cappuccine nelQuirinale,sulaporta
difuori, visono di suoalcune fignre, che adorano ìlò'antissimo 5*agra-
mento. Et a man diritta s. Francesco, & a man manca s Chiarain-.
piedi, figure grandì, a fresco formace. E dentro Ia Chiesa,soprailqua-
dro dellalcar maggiore, ou’è dipinto vn Crocifisso, con diuersefignre,
opera diMarcelIo Venusti Mantouano, con gran diligenza,e diuotio-
ne fatca, egli ha di sopranella volca l’Incoronacione della Regina do,
gli Angeli, a fresco compita.
Operò nella Cappella, in Araceli, a s. Paolo dedicata, la quale è a
man sinistra, tutta a fresco da lui colorita. E nella volta v e vn Paradb
so, convn Christoin mezo, con molci Angioli, e dalle bande duesto-
rie grandi de’ satti di s. Paolo, & altre figure intorno , con molta dili-
genzasatce,maroperariuscì vnpocodura;e sti Paltare v’è la Tauofa
dcl s. Paoloin piedi, di mano del Mutiano.
JDa poi lauorò per li ò’ignori Matthei vna Cappella , dirimpetto
questa, & hàsu l'alcare vn Chriflo morto, in braccioalla 1S'ancissima_J,
Madre, di mano di Marco da S*iena;& il rimanente fu tutto dal Caiu*
liere a frelcofigurato, condiuerse historie dellaPassione, aTai vago ,
e dimiglior manieradellaprima,e diè molto gusto a i profeTori della
pitrura.
Feceperil ò’ignor’Horatio Rucellai l’vltima Cappellaa inan diric-
tains-Gio. Decollato; su l’altare è ilquadr/odella Visitatione diN.
Donna a s. Lisabetta a olio formaco , e per di sopra a iresco alcune fi-
gurino.
Eparimente perl'isteTo 5'ignore dipinse in s. Andrea dclla Valle,la
secondaCappella amano stancaa’santi Angeli dedicata;sopra l’alta-
rc v e s. Michele Archangelo, che scaccia li Demonij dal Cielo, dalle
bande due storie grandipur d’Angioli;& anche disopra nellimezi tó-
di pitturc a olio sopra lo stucco , c nella volta euui vn Paradiso di va-
rij Angeli in Iresco condotti.
Nella stessa Chiesa di s. Andrea della Vallc, de’Cherici Regolari
Theatini, ha di suo vnquadrodi vn s. Andrea Apostolo,che da’ Pa-
dri è stato appeso nel C’horoa olio, aTai oscuro.
Al!a Madonna della tfcala dilà dalTeuere nella prima Cappella...
a man manca hadi suo il quadro aolio ,entrouila Madonna, che d.l
i'hàbicoas. EliaProfcta.
Portato
ìyo CHRISTOfANQ RQNCALLI.'
Porcato tutcodìda’ mericidella sua virtù, dipinse in s. Gio. Latera-
no nel Ciborio di mecallo deliyancissimo .Jagramento, dentro il fronci-
spicio,Ia tefla d’vn Dio Padre,a oIio,in campo di azzurro olcramarino.
E peril Caualier Gioseppe Cesari d’Arpino nelle facciate incrostato
di marmj fece disopra, a man manca, la storia di s. iyaluestro Papa,che
battezzòCqstantino Imperadore, con molte figure ; & anche dalli_»
medesima banda formò il s.i'imone Apostolo, opere asresco.
Peril CardinalBaronio lauorò a olio inss. Nereo, & Ach»l!eo,oue
già Iside hebbe il suo Tempio, vn quadro di $■ Domitilla co’due Santi
alla mano stanca sopra vn’altare . Eper il medesimo Cardinale dipin-
se a s. Gregorio, nella CappcJIa di $. Andrea , il quadro a olio dell’al-
tare, ou’è la Madonna, co’l figliuolo Giesù, s Andrea Apostolo, e s.
Gregorio Papa, su lo ftucco a oiio coloriti.
Li Signpri Prelati dcllafabrica di s.Pictro prcsono risolutione di
dar compimento ajja Cappella Clementir,a di s. Pietro in Vacicano, e
per secondare il gustodel JPontefice, si risolsero difar dipingere Ii Qua
dri grandi, & ancora di finire i Musaici, e gjialcri omamenti, consòr-
me alb Grego.riaria. Et iì C.aualier Roncajli fauprito da Monsignor
Giusti Fiorcntino, Auditore della Rota Remana, c Prelato dsjla fa-
brica, dipinsc a olio su Je Iauagne !a storia'di Anania, e di sua rnoglie ,
quar.do s. Pietro ja fa cad.er morta,per fiauc.r detto la bugia, con mol-
tc ngure, bcn fatto, e diede assaisoddisfiutione . Etanche fecc li car-
tonì delli Musaici della volta di quelja Cappella, che sono due Dotto-
ri Greci, e due Latini; esopra Iafacciata deli’alcare la Visicatione di
s. Lisabctta, e due Profeti, coniorme alia Gregoriana. Et ancora for-
mòi carconi delli putcini, che scherzano con pal.tne, e cop ghir'ando
intprno.a’quattro tondi dellaCnpoJagrande, da altri Pittorilauoratì.
Eparimente a luieranostati datiafare Ii cartoni della stessa Cupo!a_>
grande, mad’prdine di Papa Clemente vxii. gli hebbe il Caualter
Gioseppe Cesari d'Arpino, comc poiha sattoje dadiuersi Pittorique!
Musaicoè fìato composto, e sormato.
£ con resiémpio dei quadro del Pomarancio furonopoi dati g!i al-
tridelle Cappelle a diuersi valent’huomini. II Caualier Domenico
Pasiìgnani fauorito dal CardinaFArigone , ,e da MonsignorPaolucci ,
all’hora D.atario, e Canonico di s. Piccro, hebbe la Crocifissìone di s,
Fietro, con molte figure;diede gusto,e d’ordiue del Pontesice Clemé-
te ne riportò la Croce , per mano ael Cardinal’Arigonei. II Cauajier
Francesco Vanni, portatodal Cardinal Baronio, dipinse la caduta di
Simon Mago; diede sodisfattione, c meritò d’ordine delhiftessb Papa_»
l’habito di Christo, per mano del Cardinal Baronio. Lodouico Ciuo-
li, fauorito dal Gran Duca diFirenze, e da p. Virginio Qrsini, Duca
di Bracciano, aipinse il s.Pictro,che Jibera lo storpiato alia porta del
Tempio. Bernardo Castelii Genouese, portato dal CardinalPinelli, e
Ginstiniani, figurò la storia di s. Pictro, ch’esce dalla barca, pcr anda.
re a
CHRISTOFANO RONCALLI. 291
tea NostroSsgnóre,con vnagloriad’AngioIi inàlto,maguastodalla
poluere, e dall’humido, ha bifognato rifarlo di nuouo , & è toccato al
CauàlierGio. Lansranchi il dipingerlo. Gio. BaglioniRomano, il
più giouane de glialtriFiccori, cheoperarono in queste gran tauoIe_»
Vat!cane,co’lsauore del Cardinal s.Cecilia,Nepote diGrégorio xiiij.
fece Ia storia di s. Pietró, cherisuscitaTabita Vedoua, e perilgusto,
che diede, d’ordine diPaolo v.fu con grand’applauso, nella Chiesadi
s. Cecilia,di là dalTeuere, honorato dell’habito di Christo, per lo
mani del Cardinale Ssondrato, ticolare dell’isteisa s. Cecilia .
IlRoncalli, chediedeoccasioneaquefti sì nobili Dipintoriin san
Pietro, sece anch’egli nella Madanna dellaConsolatione, dalle bande
della Cappella maggiore,lestorie aoliodella Natiuità , e delPAssim-
tione della Madre del Jorr.mo Bene,in tela.
Ha dipintonella Cappeilettadi s.FiIippo Neti,aIIa ChicsaNuoua,
alcune ssoriette de’ miracoh' del Santo, con gran diligenza . E nclls»,
rerza Cappella delPistessa Chiesa ,ou’è la Natiuità , sopral’alcare, di
mano di Duranre Alberti,egli nella volta a olio, sopralo stucco, ha_»
colorite le imagini di tre Sante Vergini.
A san S’aluestro delle Monache,oue già fù la Naumachia di Domi-
tiano, con l’aiutodi Gioseppe Ageiiio, e del Casolani suoi allieui, ter-
ir.inò, a sresco vna Tribuna con Dio Fadre, con diuerss Angioli, e r.e
triangoli quattro Santi a fresco.
Etin san Giacopo degrincurabili nellaprima cappella, sopra I’AI.
tare, ha di suo a olio la Resurrettiore dcl noflroRè di Gloria.
Fnrono moltole sue Opere stimate, &auanzandosi co i meritidella
virtù quest’honorato Caualiere,hebbefinalmente l*opera dellaS’anta
C.ifadi Loretofuoridi Roma, ad instanza di Monsignor Crescentii al-
l’hora Auditore della Camera, epoi Cardinale, co’I quale gransami-
gliarità,e seruitù haueua; come ancora co’ suoi O'ignori Fratellha’qua-
li per loro diporto haueua inscgnato il modo di disegnare, e di colori-
re; Famiglia nobi!issìma,Ia quale con Ie sue virtù èestempiod'ogniho'
nore alla nobilt^ Romana ; ma perche trà g!i altri, che a qiiest’opera_»
Cor.Corsono,v*craMicherAgnoJoda Carauaggio inparagonedel Ron-
calli,esiendone quegli stato escluso, si fattirnente sdegnossene,che per
viad*vn traditore Siciliano il fece ferire,se bene con taglio Icggiero là,
doue il contrario adesso Michelagnolo occ >rse in Napoli, òu’egli re-
stò si fortemente segnato,che più non si riconosceua . Fauorl il Cardi-
nal CrescentiiilPomarancio, & in consoiatione del suo honore cooj.
vn Breue di Paolo Quintoglisece hauere vn’habito di Christo,che dal
Cardinale OtrauioParauicini nella sua cappelletta gli fu dato, e’ Pa-
drininel cingerlila Spadascome è solito^ gli surono il Caualier Dome-
nico Passìgnani, e*l Caualier Giouanni Baglione. Andò adipingereai -
laSansaCasa in Loreco parimente laS’agrestia, e dapoilaCupo!a_.
grande , ebelleopere vi fece; e con guadagno didiciotto mija scudi
z9i antivedvto grammatica.
in circa, a Roma ncornossene , per godere ii sine delle sue honorato
sacicho.
Fu il Caualier Christosano molco vircuoso,honorato,da bene,e timo
roso di Dio: mantenne sempre il si*o decoro. Amò la profesiione, & i
profesiòridicssa. Hebbe buonaforcuna,& a spesedelMarchese Vin-
cenzo Giustiniani,che scco il condussè,vide Venetia,andòperla Ger-
mania,per la Fiandra,per rOlanda;per l’Inghilterra, per la Francia » e
pe r la maggior parce d’Italia. E finalmente carico d’honori,di ricchez-
zc, e di 74- anni finì il corso della sua vita inquesta Cìtcà della Virtù,*c
con accompagnamcnto alla grande, con candelieroni, corae se fusse-,
stato Illustrissimo Personaggio , e con molta comiciua di Gentil’huo-
mini, e di Cutti i Virtuosi di questanobileprofessione , fiidalla Chiesa
della Minerua portato infin’a s. Stefanodel Cacco,suaParocchia,do-
ue hebbe honorata sepoltura a di 14. di Maggio nel 162.6 E nelFAc-
cademiaconseruasi iliuo ritratto,

Vita di Antiueduto Grammaùca Vittore .


N quegliistessi Cempi siorsie morì vnDipintore,che nomina-
uasi Antiucduto figiiuolo d’Imperiale Grammatica Saness
buomo honorato,il quale volendo venire ad habitare qui in
Roma,seco menossì la moglie,la quale all hora grauida si ri
trouaua , & essendo nel mese del partorire,non voleua il marito in al-
cun patto partirsi in fin che Iaconsorce infantata nò si fosse,& hauesse
ilpartoassìcurato;maIa Donna,che haueua voglia di grauida,e le-«
pareua mili’annidi giungere in Roma, tanto importunò Imperialo »
che di mettersi in viaggio con lei si risolse ,• e tra via dopo alcuni gior-
ni,vicinoaRoma, sopragiunta da dolori delparco bssfognòtrattenersi
in vn hosteria,& iui dare il bambinoallaluce si, che Imperiale riuolco
a Ia moglie disse. Io questo disordine ho anciueduro ; e peròessendo
quegli naco,e qui in Roma giunco,e porcato a battczzarsi in san Pietro
in Vaticano,Antiueduco fu appeliato.
ò’i sermarono ad habitare in Borgo,& il padre hebbe più figliuoli, e
volle,che Antiueduto si mettesse ad imparar di dipingere con Gio.Do
menico Perugino all’hora anch ’ elso in Borgo habicante , il quale ìhl.
piccolo coloriua, e faceua assìii rametti. Antiueduto in quei rami ii
spratticò, & in quellasorce di piccura facendo buon proficco, con gran
felicità li conduceua .E vedendo il sno Maestro , che il giouane Anti-
ueduto hauea spirito, diedegli a dipingere alcune opere grandi, nello
quali molto bene siportò,& vscì da queila seccheria piccoIa,& in bre-
ue diuennebuon Dipintore . In sormarle tcste non ci era migliore di
ius e colorite,e somiglianti brauamente lc faceua. Epercopiare que-
g!i huomini illustrijdie stanno dipinti nel Palagio del Giardino de’ Si-
gnori
ANTIVEDVTO GRAMMATiCA. m
gnori Medicij non ci erapiù atro di lui; e non veniua in RomaPiinci»
pe, o Personaggio, che non sacesse ricapito di Antiucduto , per fàrgii
ritrarre le teste di quegH huomini Illustri ; & in questo esfercitso auan-
zossì con buona sommadi guadagno; e di vero, che erar.o bellistìme, c
conbuona maniera condottesi, che acquistossi il nome di granCa-
pocciante.
Ma per sar vedere a i Pittori, ch’egli non solo sapeua far le teste, ma
ancora le figure, cominciò ad operare de’ quadri grandi.con risrarrej»
dal naturale > e ne riportò credito, & honore, Veramcnre egii maneg-
giana assai bcne i colori a olio,e con gran franchezza , e di buona ma-
niera; poiche in altra soggia non haueua mai i pennelliadoperaco.
La prima cosa, che Antiueduto colorisse in publico, fù vn quadro
di altare, nella Chiesa di s. Ladislao, della Natione Potacca, allc bot-
teghe oscure,oueè a scdere in aria vn Chriflocon Angioli, e S. Ladis-
lao,& vn Vescouo ,• e da basso in ginocchione s. Giacintoinacto d’o-
rare per il Popolo; e'1 quadro piacque molto a’ Pittori.
Fece inTrasteuere,a!ia Madonna della ò'cala,la tauola nella secon-
da Cappellaa man diricca, entroui la Madonna, che ha il figliuoloinj
seno, con puttini, & Angioli intorno; e da bassb s. Giacinto , che pre-
ga la Vergine, assai buon quadro, a olio figurato, con maniera più ga-
gliarda delI’altro;c mostrò;ch’egli sapeua fare altro,che tefte.
Alla piazza dc gli Altieri» neJlu Chiesa del Giesù,presso l’altare di
s Ignatio Loiola, v’è di suo il quadro del B. Borgia orante auanti il
Jantissìino ó’agrarncnto, da diuersi Angioli portato.
PerFrancescoMaria Cardinale de’Marchesi del Monte fece varie
c-ose,main particolare vn quadro grande entroui JTalomone Rè d’Is-
raellead instanza delle maluage Donne idolatra.astai ricco; & ador-
nate quellelasciue femine con belliisimi abbigliamenti, c l'operafu
molto piacciuta.
Etvltimamente secein s. Giacopo de gl’lncurabili neila terza Cap-
pella de’ Gratiani, a mano stanca sopra Paltarc, con bella inuentiono
la Natiuità di Giesib con Ii Pastori, che l’adorano, & altre figure,con
buona maniera a olio sopra Ja tela figurato.
Etèdisuainuentionc l’Angelo Custode, che vestito a bianco tiene,
e guida vn’anima per Ie mani, sì come se ne vede vno neila Sagrestia_»
di s. Agostino di sua mano .
Fcce parimentediuersi lauori,e quadri per varij Signori, Cardinali,
& altri, che per voler’esser breue, io trapasio.
Antiueduto fudi sua opinione,& vn poco ostinato, pur mantennc il
decoro della sua professione . Hebbe moglie, e diuersi sigliuoli ; & il
primo dal norae deH’Auosu chiamato Imperiale, attese alla pittura,tj
si portaua molto bene, ma sdopo il Padre ^giouane di 34 anni mori.
Ben’egliè vero, che Antiueduto Giammatica portò grand’odio a_»
Mao Salini. Fu nondimeno nella pittura degno di Iode ; e scritto ira_,
Bb Citta
2,94 CES ARE ROSS ET TI.
Citcadini Romani nel Magistratodi Campidoglio , aftrontò d’essero
Caporione nella Sede Vacante diPaoIo v.Etin quella caricaalsai be-
ne portossi.
Occorse però, ch’egli, & il Caualier Guidotti, essendo stati elettiad
aggiustare alcune difterenze tragli Accademici; Antiueduto, ch’era
di mal talento contra il Salini, fece cancellare li capitoli delI’Accade-
mia, e stabilì vna coljetta di soli venticinque soggetti, li più scelti deI
loro corpo virtuoso, che per bussola cauare si douessero,- efece , ch’ii
S’.dini réstasse fuori del numero si, che questi grauemente se ne punse ,
e tanto machinò contra Antiueduto,ch'aIlafine con l’aiutodel Gaua-
lier Padouano hauendo scoperto, ch’ilGrammatica voleua ad vn grà
Signore dare il quadrodi s.Luca,di mano del gran Raftaello.e Iasciar-
ui disuo in Chiesa vna copia, ricorseeglia’ Superiori, & operò si, che
fu priuato Antiueduto del Principato:& in suo luogo posto per Princi-
pe Simone Vuet Francese: e per questa occorrenza, che turbò, e con-
suse tutti, furono tenute molte Congregationi, e con l’aiuto del Cardi»
«al Francesco Maria del Monte si disfèce la colletta, e nello stato di
prima ritornò PAccademia; e fopra di ciò siotcenne vn Breue, dalla_»
ò’antird di N. S. Vrbano VIII. confermato .
Onde il Grammatica se ne prese grandissìmo disgusto , e fti in parte
cagione,che se gliabbreuiasse la vita, poiche dopo questo fatto non_.
stette egli più benc. E sinalmente di 55. anni in circa terminò i suot
giorni a’ 13. di Gennaro, nell’anno 16x6,
FuKuomo virtuoso, e dilcttosi dipoesia, evihaueabuon genio .
Qui in Roma nella Chiesa di s. Catherina di ò’iena a strada Giulia fu
sepolto. Etil suo ritratto, sragli aIcri,ncH’Accademia è stato posto .

Vita di Cefare Rossetti Pittore.


Esare Rossètti fu Romano, e da giouane dipinse anch’csso
ne’Iauori,che dal PonteficeSistoQuinto furono sàttifare ,
&in essi spratticandosi, nellapittura diuenne ragioneuol-
mente buono, e practico ; e per diuersi in varii tempi fèce
rnoite opere . Andò al delitiosissimo luogo diCaprarola, e nellilauori,
che ftirono fàtci per Alesfandro CardinalFarnesenepotedel Pontefice
PaosoTerzo,molco visi aftàcicò,sotto la guidadi BartoIomeo.Pitcore
del Cardinale.
Dapoiprese egliamicitia con il Caualier Gioscppe Cesare d’Arpi-
no,e con essso lui andò consumando gran tratto di tempo , e seruillo in
tutti i Iauori.che dal Caualiere furono fatci. %
In santa Prassède fece alcunediquelle storiette, a giallo tince,della_*
Passìonedel Verboper nostra salute incarnato,
Neililauoridella Basilica di san Giouanni Lateraao in quegli or-
uamenti
CESÀRE ROSSETTI m
namenti,& iri altre operedipinfe.
E nelia Sala famosa del Campidoglio,oue sonol’islorie del Caualie-
re da Arpino,seruil!o anche ne’basamenti,c ne gli ornamenti di auella
sì> che poco daseoperò, esTendoquali de! contin uo ne s!auori de!Ca-
'uatierGioseppeimpiegato,&agliordini diiui vbbidiente. PurequeUi
pochi,che da lui furono inpublico fatti, hora io non tacerò alia fa-
ma Ii publicherò.
Dentro la Chiesa della Traspontiaa in Borgo,n?i!a Cappelìa di san
ta Barbara, Ia quale è Ia prima a man dii itta, sonuidi Cesare alcune^,
storittteafresconellipilastri ,e dentro la cappella deTad due storicj
del martirio di quella Vergine, nel cui mezo poi è il Qnaclro dell’A!»
eare deila Santa,di mano del C'aualierda Arpino,a olio figurato.
Su !a facciata dal Palazzode^ignori Verospi a! Corso, la figun a
man diritta deis Arme delPontefice, con due putcini, su da lui a fresco
dipinta_> •
Nella salita di Monte Cauallo a mano stanca euui di suo vna fac-
ciata in frescodipinta,ou’èla storia deiIaSibilla, che mostrò all'lmpe-
radore Ottauio Augusto la Nostra Donna con i! Figliuolo Giesù iiì_,
braccio, & akre fìgure , con diuersì adornamenti,
Operò eg'i nel ciaustro del Conuento de’Padri d’Araceli nel primo
Corrile sotto quelle voke,e vi sonodi suo vndici mezi tonds, che po-
sano sopra di quelle colonnecte, nelle quali in fresco stanno rappresen»
tati diuerlì Santi,e Martiri di quella Religione di san Francesco.
Nelia Chiesa di sanro Eusebio,oue già su is superbissimo Palagio
de gr'ìmperadori Gordiani, e la fimosìssima Libreria , hora dietro al-
l’Altarmaggiore ,doue è il Quadro di Baldassarre Croce , si vede vn_,
CrocifisTo con molte fìgure a oliodai RosTetti dipinto, e fìà vicinoal
Choro diqueimonaci dell’ordine Ceiestino.
E sopra S’AItare a mano Gnistra rnirasi di lui vr Quadro, entroui vn
stmto Abhate,che con vn libro aperto mostra di dare le Regole a quei
MonacijH quali stanno iui d’intorno, a olio rappresentati.
Cesare Rosìetci Romano finalmente all’etd della sua vecchiez?a r
peruenuto nei Pontisìcato di Vrbano Ottauo se ne morì, e dalPhauer
operato il seruitiodel Caualier Gioseppe,e seguitolo ne’suoi coman-
di,ritraste egliperse buon 3vtile,e ragipne.uol fama,ilquale co’cartoni
del detto CauaIiere,!auorò anche ne’musaicidellagran Cupola di san
Pierro in Vaticano,&assài con lode,econ guadaguo vi si aftàticò,<5£
auanzossì a i meriti della sua stima.
Era disouerchio Iibero ; e nd fauel1are,bene spessb con Ia lingua, o
mordeua, o pungeua; e l*argutvzza delio spirito fu ìn lui mancamento
di lode.

B b z Vita
T9 <5 PAOLO BRILLO.

Vita di Paolo Brillo Vittore.


Iorì,e morìancheinRomaPaoloBril!od.t Anuersa Fiamen-
go, e qui tgli venne con Matteo Tuo fratello, mentre era Pon
tefice il clementisiimo Gregorio Decimoterzo; e qaesti f;a-
telli insieme dipinsero nella bella Galleria, e nelle Loggii_,
Papaliin Vaticano da Gregorio in quel tempo satte . E dopo, che_,
fu morto Mattheo suo fratello, eglismentre visfe quelPonterice;seguì
di dipingere in quei lauori, e vi fece paefi , che assai bclli, e vaghi da
lui erano formati.
Da poi nel Papato di Sifio v.Paolo fèce i Paesi nelle storie da’ Pittori
diqueltempo condotce, & a fresco lauorandoli, quelli molto bene ac-
compagnaua, e trà gli altri Paesi,che numerosi furono d’alcuni più pu-
blici noiragioneremo, comc surono quelli, ch’eglioperò nellaSagre-
stia della Cappella Sista ins. Maria Maggiore.
Nella Scala, vicino alla Santa, presso s. Gio. Laterano, alla man_.
diritta,sonui due suoi paesi molto belli,che craglialtri portano il vàcoj
e questi hanno due Forcune dimare: vna si è nella volca.quando getta-
upil Profcta Giona nel mare, &è ingoiaco dalla Balena,-e l’alcra di_»
basso è,quandoIa Balena butta Giona fuori dclventre;Ia Balena èec-
cellentcmente fatta,e le operesono con gran franchezza terminate, &
a buon fresco concluse.
Sotco il Pontificato di Clementc vi i j. sece nella bellissìma Sala_»
Clementinaquelgran pacse, donde s. ClementePapa fu posto nelia_»
barca, e gettato nel mare con l’anchora al collo. E nel Salotto vicino
ìn quel vago fregio sonui bellissimi paesi di mano sua, il tutto a sresco
operato.
E comeera Pittore dichiarissimo norae. cosi in tutti lilauori prin' 1.
cipalifu adoperacoje nelle pitcure fatte fare dal Pótefice Cleméte vii;\
in s.Gio. Latetano egli in quelle storie da diuersi formate vi accompa-
gnòcon ogniesquisicezzaipaesi, &aggiunse pregio a quelle grandi
opere.
Dcntroil Giardino de’ PadriTheatiui di Monfe Cau3l!o,allamanL,
diritta m vn canto rifece il paese nella stona di s. Bernardo,che richie-
deua da Mariadi Lpere,in qual hora ella sussc nata, daBaJdassar Pe-
ruzzida Siena, afresco su’lmuro di chiaro,e scuro, perfettamentc_»
dipinta,
Nella Chiesa Nuoua sece a frcsco ilpaese nella Creatione del Mqu
do su l’altare de’ Signorì Cesi.
Eta s. Ceciliain Trasteuere a man diritca,dou’è il bagno deila i’an-
ra, sopradella volca,e dalle bande, per il Cardinal Santa Cecilìa Sfon-
drati, colorì afresco otto paesi diuersi.
Ne’tempipoi di Paolo v. opcrò varij paesij, ma particoIarmente_»
nel
BA LD^SAR CROCE; *97
nelGiardinoa Monte Cauailo, che fu poide’.S’ignori Bentiuogli,& e-
raall’horadel Cardinale ó’cipione Borghese, formò ipaesi, che sono
nella Ioggia verso la strada. E lauorando in vn’altra loggetta, dentro
del Giardino, vna volca verso la via, che guarda all’horto di s. Agata,
vi ha rappresentata co’I suopennello vna pergolata d’vue diuerse,con
varijanimalidal naturale aisai belli, &ecceIIenti.E visonoalcuni pae-
si vaghilTtnii, chefurono dalui felicemente condocti dopo , ch’egli ri.
modernò la sua prìtna maniera Fiamenga; eisendosi egli grandemento
auanzato, dopo hauer’veduto i belli paesi d’Annibale Caracci, e co-
piatoli paesi diTitianorariffimo dipintore ; ond’egli da! buon giuditio
portato mutò foggia, ediedepiù nelbuono, & accostoilìasiai al natu-
rale, & alla buona maniera Icaltana, come se ne sono vedutì alcuni da
luiin questo vlcimoeccellentemente elpressi, & acquistò tal credico ,
chc non voleadipingere, se nongli erano pagaci cento scudi l’vnoi
suoipaesi.
GIi vccelli,& ipaesi,che sono neJIaChiesadelIa Copagniadi Giesil
dentrola Cappelladi s Francesco sono suoi,- &ilrimanente aolio è di
Gioseppe Peniz, e d’altri Fiammighi.
Gontinuamentc lauoraua per MercatantiFtamenghi,che glidauano
cto, ch’egli chiedersapeua . E contutto,chc fusie molco vecchio, nò -
dinieno lauorauapaesi piccioliin rame,con tal diligenza fatci, che vn
giouane formarpiù non hauria poruto.
A particolari ha facco diuersisttme opere dt paesi, che alla belcà per
suoi si rtconoscono,- e moki in rame ne sono staci traportati, & aitri
difua mano egli n'haintagliatiin acqua forte, assai belli. FinalmenteL*
dalla forza della Morte, che non perdona a veruno,fu tolto aila Virtù,
e cessò dalle opere ne’yz.annidi sua vita, a di 7. d’Ottobrc del 16x6.
E nella Madonna dell’AnimasusepeIItto.ilritratto di Mattheosuo fra-
tello nella nostra Accademia si c<onserua.

Vita dì Baldaffar Croce Pittgre^j.


Rtncipio di buon racconto hora nc dà vno,chedallaCroce
hebbe il suo cognome, e Baldassarre appellossi , e dalla vir-
cuosa Citrà diBoIogna trasse i suoi natali.Venneegli a Ro-
ma nel Papato di Gregorio xi r 2. in ecà giouanile,macon
qua Iche principio di pittura; e nella Galleria, e nelle Ioggie del Pala-
gio Vaticano, csa quel Pontefice ornate, impiegò i suoi Iauori, talche
assài buon pratcico ne diuenne; & in varij luoghi dipinse , ma io lipiù
prtncipali a V. S. rammenterò.
In s. Giacopo degIiSpagnuo!i,nelIa seconda Cappellaamandiritta
ou’è tl quadro del Resuscitaimento, opera di Cesare Nebbia, la volta è
cutca a frefcoda BaJdasisant condotta. E di suori soprala CappeDa la_>
storia
198 BALDASSAR CROCE.
floria, quando il Saluadpre libera i s. Padri dal Limbo,& il s. Antom'o
da Padoua è suo,assai ben farce, e lodate dipinture.
Fece vna facciaca incontro alla strada della Freccia s i’I Corso,neJIa
ca^agià di Ascanìo Ftosib Architettore, la quale g!i fù molto lodatabc
ben’horapoco ve n’è rimasto, per esfere ilaca indiscretamente gctasta .
■Mdla Loggia della Benedittione, a s Gio. Latetano, sono di suo
dne Virtù,con puttinl,in quattro mezitondi;&vna storia del grand‘ >iin
peradore Costantino.
NeJIa .yala Clementina ha di suo alcune fìgure nella parte da basto;
e nella Sala, che segueyha ne! fregio alcune historie .
Dìpinse per i! Cardinal Girolamo Rusticucci, Vicario del Papa,Ia_.,
Chiesa di s. Snsannaa Termini, c vi fèce la storia di Susanna dél Tc-
iìamento Vccchio.con siguroni tucta in sresco,con buona maniera ter
minata;ma i co!onnati;lt- prospettiue,e gli ornamenti tocchi d’oro so-
no di Maftheo Zaccolini da Cesena.Etanche nel Choro la banda ma-
cac di mano del Croce,con diuerse figure condotta;& intorno all’ar-
co di fuori l’opera a fresco è del suo prattico pennello.
In s. Lnigi della Narione Francese, dal latomanco, dentrola Cap-
pella dis. Niccolò, sono suoi i quadri, che stannodalle bande , & iduc
•S’anti ne’pHaftri, lauoro a frcsco.
La Chiesa del Gsesù , nella C’appelletta di s. Francesco,ha di suo la
Cupola tutra in fresco fàtca .
/illa Trinità de’PelIegrini dipinse da! latb mancoin fresco !a secon-
da Càppella, a s. Agostino cledicara, e la terza a s.Gregorio,ma il qua-
pro ddla prima è delCaualier Gioseppe Cesari d’Arpino;: l’aitro è del
I istestb Croce, a olio .
iS'iì la Cupola della Madonnade’Monti ha perentro disuo Nncoro-
natione della B. Vergine, e ia Visitatione di s. Lisabetra.
ln s. Prastedeèafresco dalui dipinta con gran diiigenza ne’muri
S'Incoronatione di spine.con varie figure, c con Angioli intorno,
Nella Chiesa delle Monachedelio S’pìrico .Vanto , la prirna Cappel-
letta ha di suo tatte le storiette, che a fresco vi sono, & è a man diritta.
Dertrola Chiesa di s.Gio.ddia Pigna, Compagnia de' Carcerad ,
neil’aicarmaggiore ha vn s Gio. Bactista a olio;e da’ lati due 5anti co
vna gloria, & vn Dio Padre di sopra asresco. L’alrarea mandiritta è
tutto suo; & all’incontro hauui vna Pietd, opera dd suo penneijo.
Perenrro la Basilica dis. Maria Maggiore, su per la naue di mezo ,
da Domenico Cardinal Pinelli ristorata, ha le storie della Presentario-
ne deJia Madonna a! Tempio, l’Adoranone delli Bè Magi, conmolce
figure;&il Christo morto, in braccio della Madre sempre Vergino ,
lauori in fresco.
Fùdaluila Cappelletta di N. Donna, vicinoa quella de’’Mgnori
Sforzi» con diuerse figure, a fresco coiorita .
E paritnente nella stesiaBasihca,mentreregnaua Paolo v.sopra l’ar«
co dt
PROSPERO ORSI. *99
co di quella gran Cappella, lauorò in sresco il transito di Maria, cooj
gli Apofioli. £ per entro la Cappella del Pontefice.Ia Cappesierta di
s- Carlo Cardinaledi S. Chiesa, a nian diritta, ha di sua mano in sresco
nellavolta vn i gloriadi AngioIi,nelIi triagonli medesimamente Angio
li,e sopra Paltare ils.Carlo a olio;e la storia a lato,ancora a oho códot-
ra: esèceegliparimenteperlaò’agreilia grande a olio due quadretti
della Pasiìone diN. Signore .
Ins Eusebio, il quadro dell’altar maggiore, entroui Giesiì, Maria ,
e molti 5‘anti, fu da lu^sigurato.
Dentro il Palazzo Pontisicio di Monte Cauallo, euui de! Croce,net-
l’appartamento da basio, tuttala Cappella, con varie hiscorie, a fresco
conclusa.
Dipinse per ilPrincipe Peretti nel suo Palagio, a §. Lorenzoin Lu-
cina, &in quello diTermini moltecosea fresco; &c altre opere perdi-
uersi, cheper breuitl io trapasio.
Baldasiarre Croce visse moltohonoratamente, e mantenne il suo de-
coro con gran riputatione; e mentre era Principe dell’AccademiaRo-
mana, in età di anni 75. giunseall’vltjmo de 5 suoi giorni ,• e per testa-
mento, nellaChiesa dis, Maria in via, sua Parocchia, priuatamente^»
nel iózS. volle essersepolto.

Vita di Profpcro Orjt, Pittorz_j> *


Ouuiemmi hora, & a propositodiquesti tempi rammentarej
dobbiamo vn certo Prospero Orsi, il quale fu Romano,
negli annidi 5isto v.in tutti ilauori di quelSommoPonte-
ficedipinse.
Mentre era ancora nell’età della sua sresca giouentu , operònellaj
Scala Santa,e cra le altrecose nella Scala, aman diritta della Santa_,,
su la volca sormò la storia, quando Moisè fece passare il Mare Rosso al
Popolo d'israelle, con moltitudine di sigure.
E nelsalcra Scala a man stnistra hauui dipinto il Patriarca IIac,quà-
do eglidà la benedittione a Giacob, con figure dal naturale, a sresco
colorite.
Neila Loggia della benedittione Pontificia, sopra la porta di san».
Gio. Laterano, ch e volta al!a stradadi s. Maria Maggiore,in vnme»
zotondo haridotto vna storia delgrand’Imperadore Costantino.
Dipinse eglimedestmo nelPalagio Lateranense diuerse cose .
Eparimente nella Libreria Vaticana molco co’Ipennello, c co’co-
lori aftaticossi-
Diedestl’Orsi afardellegrottesche , &eccellentemente Iecondu-
ceua, onde n’hebbe ilsopranome;e da tutti Prosperinodallegrottesche
cra chiamato, & hora per l’vno, hora per.I’alcro andaua prendendo o-
pere.
3co AVANZIJSTO DA CITTA Dl CA.STELLO:
pere, e sormandopitture; e da diiFormi, evarie parti ne componeua s-
niagioati corpi di diletteuoli Chimere.
Quest’huomo su gràd’amico dcl Caualier Gioseppe Cesarida Arpino
e con gran studio cercaua d imicar quella mar.iera nelle sue pitture,e-#
dell’ opere di lui era sommamente partiale,e da pcr tutto con cstreme
Iodi le portaua. Ma dopo alcun cempo, non so perqual cagionediué-
negli poco amoreuole, e fu vno de’ 1 urcimanni di Micbelangnolo da
Carauaggio, & di esser concrario al Caualiere, eglial possibile si affa-
ticaua.
Era di animo poco costante, e per questa sua qualità , fu poco da
Profess'ori del disegno amato.
Così pas&ò la sua vita infino alla vecchiaia; & intorno alli 75. anni,
in Roma, sotto Vrbano V111. compì i suoi giornj.

V'ita di Auanzjno da Cìttà di Cajldlo >


Vittor^.
i huomini,chc hanno voluto consegnire qualche gloria da
1 artificij del penne!Io,si sono del continuo affaticati in_,
ritrarre le pitcure, e ie scolture tanto antiche , quanto mo-
devne} c]ie jn Roma, scuola di virtù, si ricrouano.E di questi
suAuanzino da Cittddi Caste!lo,che ver.édo a Roma piccolo d’ecà,&
accomodandosi con NiccolaoPomarancio,da.lui iraparòa dipingcre,
&aiutolIo in tuttoli suoi lanori; nè opera era in Roma di buono,ch’e-
glinon ritrahesse sl,che dinenneprattico, e buon Pittore.
Nel Pontificato di ò’isto v. lauoròintutte I’opere, chefurono fatte
inquelli tempi, eccetto, che nella Cappelladi s. Maria Maggiore;o
nella loggiadclla benedittione in s- Gio. Laterano . Nel rimanento,
per tutti i Iuoghi egli operòjma ciò io non racconto, & alle cose pit\
principali vengo .
Andò egli alla Città di Napoli, e dopo esserui dimorato qualcho
tempo,nel Pontificato poi diClemente vi 11.ritornossene in Roma,
edipinseins. Gio. Laterano alcuniputtini sopralestorie grandi.
A fresco dipinse la sacciata di s. Roeco a Ripetta, distinta nelli mi-
racoli delò’anto .
Ins. Paolofuoridi Roma, nella Cappella maggìore , sotto lavolta
della Tribuna,fece la decollatione dell’Apostolo, & il miracolodella
ò’erpe nell’lsòladi Malta scguito; e quandofu rapito al terzo Cielo, &
ail'hora, che impedì al Custode delle carceri, che non si vccidessc, &
altre opercdel ò’anto con buona prattica, & assai diligencemente con^
docte.
In s. Agostino,nella seconda Cappellaa man diritta,la volta è di suo,
c
AVANZiNO DA CITTA DI CASTELLO. 30s
c di sopra due Profeti in fresco dipinti : & è dirimpetto al Pìlastro, che
rispondendo nella Naue di mezo,ha il Chrifìodi marmo,che dà le chia
uias. Pietro, opera di Gio.Battista Casignola, ilqualc ancheristorò il
Toro di Farnese,e vi fece la Statua di Dirce.E nel Claustro del Couen
co di que* Padri £remitani,sono da Iui a frescoparimente iauorate mol
te storiette della morte del Santo Dottore Lacino.
Dentrodis. Calisto in Trasteuere è suo il quadro a olio dell’altar
maggiore con diuerse figure,che fanno oratione all’Imagine della Ma-
donna; come altresì li tre quadri grandi dipinti nella soffitca di detta_»
Chiesa.
Su’lMonte Quirinale,nella Chiesadi s. iSaluestro.fece due CappeU
Ietce di sua mano.La prima a man diritca a s. Salucstro dedicata, con_*
volca in fresto colorita, e con quadro su Paltare, entroui s.Saluestro ,
che battezza Costantino Imperadorcad olio essfigiaco, Iuogoappunto
pressso leTherme delPistesto Costantinoedificato. L’altra è a lacoa-,
questa, consagrata alla Madonna, e sopra l’altare hauui la venuta del-
Io ò’pirito Santo, di mano di Giacomo Palnia Venetiano , ma il resto
della Cappella afresco èdi Auanzino.
Nella Chiesa qui della Mineruaaman manca, dentrola CappelIaJ
de’Signori Porcari,iI quadro.de! s. Girolamo, Dottore della Chiesa_,
Latina, è sua opera.
Alla Trìnitd de’PelIegrins,egli istoriò tutta la stanza,doue si lauano
s piedia’ Forastieri con diuersi auuenimenti,a fresco espressi ,-done Ia_,
Nobiicà dx Roma fa l’offieiodella pieti Christiana a’PelIegrinij che csa
tutte le parti del Mondo vengono a questo capodel Mondo .
Per entro i! Tempio d’Araceli, nella Cappella dis. Diego ,Ia volta
in fresco èdrsuo -
In s. Biagio a Monte Citorio,la primaCappella a man dirittaè pro-
ua a sresco del suo pennello, & ji quadrodis- Biagioè opera a olio.
Et ins.Lorenzo in Lucina,in faccia al Choro dalla man sinistra,v’ha
vn quadro a olio dì s. Lucina.
Doue in Campo Vaccino i Falegnami hanno la Ioro Chiesa, fabri»
cata sopra l’antico carcere TuIIiano , Auanzino colorì ilquadro della
prima Cappella a man manea, con la storia delli tre Rè Magi, che of-
feriscono,-e di fuori parimenteè sua la facciata didetta Chiesa.
Nel Chiostro della Trinità de’ Monti hadipinti tutri li Rè di Fran-
cia co’ suoiadornamenti, e con buona diligenza ; e prattica, in fresco
rappresentati.
Sotto il Portico de’ ss. Apostoli FiIippo,e G iacopo 3e due Virtù in«
torno’aii’arme de] Pontefice Paolo v sono disua mmo .
Operòanclie molte coie per diuersi, ma peressèr breue , iole trala-
scio; e delle principali a bastanzasia detta.
Finalmence dòpo hauer’assai faticato , alprimo di Gennaro 1619.
mori in Roma,di 77. anni,degnodi vita .
C c Vita
30Z ANTONIO POMARANCIO.
Vua d'Antonio Pomaranao Pittore ]
Pcsso da 9 Virtuosi generansi Virtuosi,* & vn sirnile produce_<r
aseraltrosimile. E però da Niccolao dalle Pomarancie_,
Pittore,nacque Antonio anch’esso Dipintore. Dal Padre_,
apprese l’arte, & egli del figliuolo ne’ suoi Iuaori ( mentro,
che visse ) molto siseruì. Et Antonio da poi fece da sé alcune ope-
re . Indi al paese andossene, & anche inCittàdi CastelIo,moIti anni
egli dimorò.
E.itornato a Roma dipinse al!a Madonna della Consolatione svlti-
maCappella, dedicataaN. Donna, con diuerse istoriette della Vita
della B. sempre Vergine Maria, a fresco lauorata.
Auanti la Cappelletta del Signor Duca Altemps nel suo Palagio in_,
fresco molti .Santi, e .yante sigurò.
E nel Palagio de! Gardinal Verallo, hora iJpada, a Piazza Colonna,
operò con diligeriza in vna Galleria diuerse storie a fresco .
Nclla Madonna deilaTraspontina in Borgo, oue sono i Padri dell'-
ordine del Carmine,èdisuamanol’vItimaCappelIa,as. Alberto Car-
tnelitano dedicata: nel quadro dell’altare euuis. Alberco a olioie dalle
bande, e nella volta varie storie della vita deISanto,infcesco conclule.
LaprimaCappellain s. Andreadella Va3Ie,Chiesa de’ ChericiRe-
golari Theatini, amandiritta,hadi suo ne'peduccidellaCupoìettadi»
uerse Virri\;e ne’mezi tondidue Madonne con Santi, a fresco pari-
menteformati.
Etin vna Vignade’Padri Giesuiti, dietrole Therme Diocletianc ,
colori vna Cappella, & vna soffitta con quantità di figure , a olio, &
a fresco terminate .
£ finalmente g!i fu dato a dipingere dal Cardinal Ginnasio, capo a!-
3'hora della Congregatione della fabrica di s. Pietro, in quella Rcgina
ticlle Basiliche,v'n sopraporto nella Cappella della Madonna; e v sha
quando N. Signore dà !e chiauia s. Pietro con gli aitri Apostoli» con_*
Putcini, & Insegne del ì’oramo Pontificato, a srcsco coloriti.
Impiegauasi moltoa far disegnhche poiintagliari in rame seruiuano
a tenere publiche conclusioni ne’ Coliegij di Roma;& inquesto gene
re daua gusto, perche era buon prattìco .
Ed aicri suoi disegnidi storie pur si veggono in rame da altri co’l bo-
lino berPincisi, e dati alle Stampe.
Antonio dalk Pomarancie era vec-chio, e volle pigliar Consorrc-*
d’età giouanile, onde con Ie forzc della natura non potendo supplire ,
opprciso da violenza di disordini, di tio. annirese l’anima al Crearore.
Ec in s. Luca, Chicsa de’Pittori, eddi’Accademia Romana, voI!e es-
ser sepellito,

Vita.
CAVAUER PAQLO GVIDOTTI. 3°3

J/itA del Caualier Paolo Guidotti, Pittore> e


Scultore.

L voler’apprenderc ogni virtu fa,che tutte >o cori grar.diffi"


cnltà tì apprendino, o conpoca felicità s’adopcrino .Edi
questogenio fu il Caualier Paolo Guidoctinaco nella Cit-
càdi Lucca, benche eglipoi veniiTe aRoma, mentr'cragia»
uinetto, nel Pontifìcaco di Gregoriox 111. Haueaqualche principio
neldisegno, e misesi a studiare le belle opere di Roma antiche, t mo-
derne, &in quelli suoi principij raostraua d'hauer'a sare asiai buona
riuscita nella dipinrura, poiche saceuaqueidisegni con gran spirito,o
viuacicà si, che li giouani dclla sua età faceuano a gara , chi li poteua
pigliare; &egli hauea gusto a lasciarseli forre.
Sotto il Pontisicato di 5’isto v. cominqiò egli in publico a dipingere
nella libreria Vaticana,nelle Scale Sante,neTPalagio dis. Gio. Latc-
rano a fresco, & in gran parte de gli edificij dà Sisto comandati.
Datosi alla scoltura, fece vn gruppo disei figure denrro vn pezzo dì
marmo bianco,tutte intiere, e donollo a Scipionc Cardinal Borghese,
daj quale fu moftrato al Ponrefice Paolo suo Zio,a cui rnolto piacque,
e per ricompensa ne fu regalato d’vna Collana, e fu creato Caualiere
di Christo. Ma il Guidotti domandò in oltrepergratiaalPapa,chelo
saceste di casa Borghese; honorollo il Pontefice co’I titolo del suo co-
gnome si, che Paolo Borghcse Guidotti ne su chiamato .
Quest’huomo fu poco forcunato nelle sue opere, perche , o per vna
occasione, e per vn*altra furono ricoperte,o a terra gettate ; epoche se
ne conseruano.
In s. Girolamo de gli Schiauoni ne' triangoli della Cupola il s.Mat-
tsieo Apostolo, & Euangelista è delGuidotti,,
Dencro dell’Oratoriodi s. GiacopoScossacaualIi in Borgo il s. Se-
bastianoa o!io su l’altare è pure suo .
d’ua dipintora è la facciata di s. Biagio,vicinoaiIa Paceinsresco la-
uorata,e si vede buona difposicione in quellafiguradel S'anto ; e vi
spnoalcuni Putcinimolto buoni.
Dentro la deuota Chiesa di s.Francesco a Ripa ne’ Pilastri dell’alcar
maggiore sono del Caualiere il s. Gio. Battista , & il s. Lorenzo,a sre-
scooperati.
In s. Luigi, nella terza Cappella su i muri laterali sonui due storie a
secco, e fresco dalui fatte, •
NeliaCupoIa della Madonnade’Monti in frescooperò l’Assuntio-
ne delk sempre Vergine Maria , e sopra il secondo arco a man diricta
v’ha Ie nozze di Cana Galilea a fesco.
Di là dal Tenere , dou’è s. Grilogono, feceperScipioneCardinal
C c z Bor-
3°4 PIETRO BERNINO.
Borghcse due alcari a olio, in vno a man diritta Ba il Crocisisso, la Ma-
donna, e s. Giouanni. E nell’alcro a man manca s. Domenico, ch’ab-
braccia s. Francesco con puttini,colorici con amore.
Fecc in s. Piecro Vaticano vn sopraporto a sresco, entroui s. Pietro,
che nega N. Signore con molce figure, & hora è ricoperto,conesserui
stacà vna storiadaquella differentesopraposta,e lauoraca da Gio.Frà-
ceico Romanelli da Vitcrbo.
Egliparimentcfuarchitettodella Canonizatione dis.isidoro, o de’
cinque Sancì, e grand’vcile ne ritrasse.
* Era viuace d’ingegno.e dallanatura hauea grand’inclinatione all’o>
perare,-oltre le tre dette professioniattesc eglialle lecterc ,e su addot-
torato si nell’vna, come nell’altra Legge. Si dilettaua di poesia, e vi
haueuagenio, <5tinottauefaccualaGerusalemme destrutcacon le vl-
time parole , che sono in quella del Tassb , che fece la Gerusalem--
me liberaca. ActcndeuaairAstrologia, & alla Mathemacica. i’onaua
quasiogni sorte di stromento sopra la parce, edi Musicaparimente ca-
taua; & a turte le cose applicaua il suo cerucllo.
AI Caualierc, nel tempo di Paolo v. fu data Ia carica di Conseruato-
re nel Magistrato del Popolo Romano : e bene , & honoracamente vi
ii portò. E operò, che si facessc vndecreco,che turti quelli Pittori,che
non si curasserodi stare socco l’Accademia Romana , e dispregiassero
gli ordini, e le costitutioni di quella,fussono ogni principio d'anno dati
in notaalFiscaledel Senato,accioche li ponelfetra glialcri Artisti me
canici, & a tutte lc Ioro grauezze fussèro vilmente sottoposti,a finche
rAccademiarestassè tanto più honorata, e da essa-si Icuassèro coloro,
che non sono meriteuoli dell’immunità ,e deH’honore,che ha la nobile
Accadcmia di s. Luca.
II Caualier Paolo sece diuerse cose per diuersi,che glie ne richiese-
ro, c su di vcro huomo virtuosoj e lasciò dopo di se vna sigliuola vni ca
che con ogni possibil diligenza, intutte le virtù, sidi donna, come an-
che d’huomojfè ammaeltrare,- e poi nel 1619. quì in Roma dióo. anni
in circa andò all'altra vica.

Vita di Pietro Bernini> Scuitorz^j.


jTetroBernini nacque di Lorenzo BerninidaScsto inTosca-
na a di ò.di Maggio del 15<5z.e da giouinetto venne in que-
sta Reggia, hauendo hauutidal Caualier Sirigatti in Firen-
ze alcuni principij del disegno. Dilettossì anche di dipingc-
re,e uelPontisicato di Gregorio xt 11. andò con Antonio Tempesta
e con altriPittori di que’ tcmpi ai seruitib d’Alessandro Cardinal Farné
se in Caprarola; & iui vna estace dimorando, varie cose per quel Prin-
cipe dipinse.
> Ricòmò
PIETRO BERNTNI. 305

Ritornò a Rotna,e diedesi a fl:udiare,e riuolgendo tutto Panimo ai-


la Scoltura, misess a restaurare alcune statue antiche,epigliando btio-
na prattica in maneggiare il marmo,tratto dal capriccio della giouentù
ne’suoizz. annidi vita lì risolse d’andare a Napoli, &iui accasossi, e_»
feceui bellissime opere, si per diuerss luoghi picome anche per varij
Principi ;ma di queste io non farò mentione, poiche solo è mio institu
to di narrare queile, che hanno la mia Patria illustrato.
Pietro con ogni firanchezza maneggiaua ilmarmosì, che in ciò po»
chi pari eglihebbe . Et vn giornoin Napoli, io stesso il vidi, che pren-
dcndo vn carbone, e con essso sopra vnmarmo facendoalcuni segni,su
bito vi messe détro i ferri,e senz^altro disegno vi cauò tre figure dal na-
turale, per formare vn capriccio da sontana,e con tanta facilitù il trat-
taua,che era rtupore il vederlo.E se quest’huomohauessse hauuto mag
gior disegno, per la facilitd dell’operare si sarebbe assai auanzato.
Ne gli anni di Paolo v.fuPietroBerninidal Caualier Gioseppe Ce-
sari proposto al Pontefice,per fare vna storia grande di marmo, e met-
terla nella facciatadclla CappelIaPaolaa s.-Maria Maggiore ; venne
egli da Napoli,e fece l’Assunta con gli ApostoIi,scoltura grade di mar-
mo, di bàsso rilieuo;la quale poi su'posta sopra l’altare del Choro della
nuoua Sagrestia di quella B:ssi]ica, fatta da Paolo v.
Nella medessma Chiesa, dentrola gran Cappella Paola a man di-
ritta ha sopra Ia Memoria di Clementeiquattro figure di marmo, che_>
seruono per termini, e reggono vna cornice. E npl mezo sopra Ia sta-
tua delPapala incoronatione di que! Pontefice di mezo rilieuoin mjr
mo è sua, assairileuata.
Operò nella Cappellade’ Signori Barberini in s. Andreadella Valle
vna statua di marmodi s. Gio. Battista, al lato manco posta.
E nel Tépio del Giesù haledue statuc della Religione,e dellaSa-
pienza, figure in piede di marmo intorno al diposito del Cardinal Ro-»
berto Belarmino,i! quale a man diritta.dell’altar maggiore è sabricato.
Fece egliparimente due figure di marmo per il Cardinal Delsino, le
quah esso mandò a Vinegia .
' E Iauoròanche vngruppoperScipione CardinalBorghese, che in_.
Mondragone, famosissima Villa di Fraschati,fu collocato.
NelGiardinodel CardinalBorghesefecediuersiTerminicon varia-
teteste. Alcune itatue , egruppiperiISignor LeoneStrozzi al Giar-
dino de’ 5'ignori Frangipani a Termini. Vn’Angelo, che sta a man ma
ca dell’arme Pontisicia, soprala portadi Monte Cauallo,opere dimar
mo, da lui ben maneggiate, e condotte.
Hebbe da Vrbano VlII.Ia sopraintendenza delFacqua Vergine,&
alla piazza dellaTrinità de’ Monti, con bel capriccio , fece la fonte in
forma di Barca, con Imprese del Papa.
Allafine trale gratie, e le felicicà,di anni,alli 19 d’Agosto,del
i5zo. mòrì, e nella ioro sepolt.ura, a s. Mrria Maggiore fu posto ,* c_,
neli'Acca.
$o6 CHRIS TOFANO C ASOlANOJ
neirAccademia si vede il suoricratto.
Tra isuoisigii ha lasciato il Caualier Gio.Lorenzo Bernino da’Pn'n
cipi stimato; il quale per hauer’in marmo ben ritratto dal naturale Pa-
pa Gregorio xv. hebbe la Croce ; e poi da N. Signore Vrbano VIII.
egli è ilato posto alla carica d* Architetto ddla gran fabrica di s Pie.
ro; & anche mostra ilsuo talento in cose di pitcure; e molte opereper
Roma, sono testimonio delsuo valore.
Vn’altroè Luigi,che allascoltura anch’essoattende > siportaassai
bene, ese ne spera buoaa riuscita , &è soprastante alla sabnca disan,
Pierro Vadcano.

Wm lm*& od ^hristofano Casolano furonoJLombardi,mae-


Ej gli inquesta Città nacque, e fu fìgliuolodi A!essandro,-e dal
|§j CaualierChristosàno RoncalIidallePomarancieapparò la
pirtura, ilquale di Ini seruissi quasi in tutte !e sue opere sì,
che ilCasoIani benissimola sua maniera apprese ; e buono, e prattico
dipintorc eglidiuenne . Fece alcune opere , & horaddle migliorifà-
uelleremo.
Le duepitturedadatiafrescodellapnrm Cappdla a mino stanca
nella Chiesa di s. Agostino, sonoopere diChrjstofano, oue è il qua-
dro delCarauaggio.
In s. Mai ia m Via neli’vltima Cappella a man diritta v’ha di suo, so-
pral’alcare,Ia SantissimaTrinità con altri Santi,a frescoformata.
E dentro la Chiesii della Nuncjata, Monastero di Cathecumene,dé-
tro l’antico Palazzo diNerua,presso a Torre de'Cpntsinel Choro, so.
pra l’alcare stauui di suo vnSanto Vescouoin mezo, e s- Gio. Battista,
e S. Gio. Euange Jista da’ laci, sigure in piedi a fresco dipinfe.
Dentrodis. Stefano delCacco, all’altar maggiore, il s, Carlo, e U
s.Francesca Romana da’ lati, sono sueoperein fresco.
Alla Madonna miracolosa de’Monti, che vn tempo fu yilissimofe-
nile, & horaè nobilissima Chiesa, ha operato co’I suopennellonelhu»
Tribuna tre storie della Madre sernpre Vergine. E nelli peducci,o tri-
angolidella volca ha fatto i quattro Euangelisti,c dall’vu de'fianchila
Nuntiaca,e dall'altro la Concettione di Maria .
Nclla volcapoi della stdsaCIiiesa, informa grar,de,ha nel mezo di»
pinral’Asccnsionc di ChristoalCieio, conla SanrissimaMadre, con_,
gli Apostoli, e con Angioli. Ne’sianchidi essahacompartitoli quac,
’tro Dottori della Chiesa Latina, e ndje Lunetse aJcuni Angeli, E so-
pra la porta didétro ha due Profeti grandi,opera tutta a fresco, có buo
na pratcica condotta, nclla quale ha imitato la maniera dcl suo Mae-
stro Pomarar.ció.
In
CARLO MADERNO. 307

In s. Mariadelle Gratie, Chiesa deirhospedaie della Consolatione >


edoue anticamente fu vicinoilTempiodi Vesta, e delle sue Vergini,
laTribuna co’lChrisio in gloria, & Angeli ; e da’lati le due storie di
Maria; e perdi fuori ii s. Pietro, e s.Paoso, &altri Santi in fresco,sono
sttiche dei suo penneiio, e di Gioseppe Agellioda Sorriento,ambo al-
lieui del Cauaiierdaile Pomarancie.
ilCasoiani poidi frescaetà qui inRomamancò all’opere de’colo-
ri, & ali’vso deila luce ,

Vita diCarlo Maderno Architettore.


D huomo,che habbia presogran credico, tutte, 0 Ia maggior
parte delle sabriche nobili sogliono per ie mani capitare; le
indirizzano, ie formano, e con queste occasioni pigliano a»
micitia di tutta Ja NobiJtà , che deU’operedi magnifìcenza
si diletta% e quelle tutto dì in vso pone.
Diciò si poteua vantare CarloMaderno da Como, il quale in eti
giouanile da Lombardia, nel Pontiftcacodid’isto v. se ne venneaRo-
ma, & andòa stare co’l Caualier Domenico Fontana, da latodi sorel-
IassuoZio.EJrercitauasi'àIauorare distucconelle opere di PapaSisto,
& in talmodo si spratrìcò, che vi preseanche buon rnodo didisegnarc>
d’architectura, alja qualeegli rnolto indinacosi sentiua, E con l’occor •
rer.za delle fabriche, e particolarmente ddie Guglie maneggiate dalli
Fontani, hebbe campo d’auanzarsi.ed attendere a cotararte sì, che iu.*
brene ne diuenne buon Maeftro;e mentre durò quel Pontesice,egIi ac
compagnò le opere de’ Fontani, li quali ancor, che morto il Papa,sei>
uirono alle opere della memoria di luijpoiche il superbistìmo Catasstco
facto da Alessandro Cardinal Montalto, al morto Sisto , fti bellisshruo
architetturadel Canalter Dome.nico Fótana,e GtroIamoRainaldi Ro
mano l’ha in rame, con acqua forte , octimamente intagliato , e dato
aile d’tampe.- & ì Fontanì, e’1 Maderno,sempre in honore diquel gratt
Pontefice impiegarono i loroingegni.
Quindiè, che poi Carlo nel cempo di Clemence vi 1 x. in rnolte fati-
chedì valore fusiadoperato, che vifecegran riuscica, sì come ne gli
edificij ìauoraticonsuo modello, e con suo ordine si c vedutq.
Fcce per Antonio Maria Cardinal Saluiati molce cose,.e diede com-
pimento alle fabrice, da Francesco Volterra lasciate imperfette per oc
correnza di morte;e per ildecco Cardinal 5’aluiati forni la bella Chis-
sa di s. Gtacomo de gl’Incurabili, cioè dalla corntce in su ; & è suo il
Choro,e l’altare. E compì la sacciata scome hora si ritroua,) di soda,e_>
maestosa maniera . Airistesso,in s. Gregorio, su’lMonce Celio, secc->
la Cappella del S'anto . Etancora recò finimento al Palazzodel raede-
srnio Cardinale, presfoi! CoIIcgio Romano;ediede gli ordini alBrec-
csoit
jo8 G’ARLO MADERNO,
cioli dellafabrica de gliOrfanelli.
Nella Chiesa di s.Giouanni della NationeFiorentina angustiato dal
luogo sece il Choro, e la Cupola, come si vede; ilmodelloperó dell’al-
fare, e delrilieuodelbattesimo di Christo è di Pietro Berrettini da_*
Cortona.
Per iI Cardinal Rusticucci fece ar.cora Ia bellissima sàcciata della_»
Chiesa di s.i’usanna vlcino alle Therme Diocletiane tutta di trcuertini
con statue adornata, & aggiustouui Ia Chiesa, ilChoro, e glialcari. Ec
alla medesitna Eminéza compi anche ilpalagio in Borgo nuouo,pres-
so la piazza di s Pietro.
Etancora ne alzò vn’altroa’ò’ignori Aldobrandini dinanziaila Chie
sa di s. Luigi de’ Francesi.
Venne in tanto a morte Giacopo della Porta.& a GiouanniFonta-
na, & a lui fu data la carica d’architettidella fabrica di s. Pietro: Ec es.
sèndo poi morco il Fonfana , d’ordine del Pontefice Paolo v. demoli
cgli laparte del vecchio Tempio Vaticano,e vifece Ianuouaaggiun-
ta delle sei Cappelle, e del voltone, & aperse l'IPortico, e vi erestè la_»
gran fàcciata scome V S. ha veduto) di lauori grandementeadorna,e
perhauerla fondata parte su Ji nuouo , e parte su*l vecchio del Cerchio
di Nerone,epen;ó hauerui potuto ristccare vnagran copia d^acqua,
cheiui si spandeua, hasemprequestasàcciatafatto moto, e mostrato
pericolo di rouina.
Abbellì egli parimente la piazzadi vaghissima Fontana,come an.
che d’altre minori tutro jl nmanence de^iiorghhe nel Palagio Vatica**
no a molte fabriche diede compimento.
Glifu dato a finire il superbo palagio Pontificio su’I Monte Quirina,
le, e vifece la beJIaCappelIa Papale , connobii volta, JaSala, <S:akri
appartamenti, degni di chi gouerna il Mondo .
Diedel'vkimocompimentoalgran Paiazzo de gli Eccellentissimi
Borghesi a Ripetta.
Archirettò pàriméte il Maderni per il CardinaJe Scipione Borghe -
se diuerse sabrichenelgiardino,che su poide’Signori jBentiuogli.
Abbellì il PaIagiode‘ ,Signori Olgiati iucontroalle Stjmmatc, e vi
fece nuoua porta con la ringhiera.
E ristoròdi dentro il Palagio, e tifece il Cortile de’Signori Colónesi,
poide’ò’ignori Ludouisi, incontro alla Basilica de’ss. Apostoli.
Da Campo Vaccitio,con suo ordine,fu condotca vna Colonna acca-
nalaca,che staua. neli’antico Tempio della Pace , già da Vespasiano
Impcradoreedificato, e fu dirizzata auanti s. Maria Maggiore,sopra_,
vn Piedestallo di marmo,con vnastatua della Madonna,cfiein braccio
tieneil sigliuolodi mctallo mdorato, & altri adornamenti di Aquile,c
di Draghijedabasto hasue Iscrittioni,o£ innanzi vagaFonte.
Piar:tò, (Sealzò la Chiesa della Madonna della Vittoria , ouero dis.
Paolorapito al terzo Ciclp, opsstanno PadndelCarm/ne r/formaci, e
questo
CARLO MADERNO:
questo edificìo è presso Termini. Ben e vero, che la facciata,dj lauro
di treucrtino adorna, è del Joria Romano.
Operò ancora nella fabrica delle Couuertite al Corso. La Chiesa ,
& il Monasterio di s Lucia in 5’elce ha hauuto il Maderno perarchi*
cetto. Come anche il Monastero vicino di s.Chiara, pressò al Palaz-
zo de’Signori Nari.
Diedeeglicompimento,quìneIIaChiesadcIIaMinerua, alla Cap-
pella de’ Signori Aldobrandini, con quella magmsicenza, che ella ha-
uerà veduta. E sabncouui partmente I’aggiunca del Choro, doue i Pa-
dri cantano gliOfficij Diuini. E la Cappella della Compagnia dell’An-
nuntiataè sua architettura.
Fece la Cappellamaggiore alla Chiesa della Pace per li Rinaldi co’l
suo altare ben’adorno.
Fu fàbricato con suo ordine il Choro,Ia Tribuna,e Ia bellissìma Cu-
pola di s. Andrea della Vallc ; e v e anche di suo il disegno della sac-
ciata, che và in stampa.
In s. Gio. Laterano fece la Cappellade’ Signori Lancellotti, oue*
su Faltare è s.Francesco in piedì,che riceuele Scimmate,pittura d To-
masso Laureti «yiciliano, il quale anche in s. Bernardo di Termini co-
lori il quadro della Natiuità di Christo, con li Pastori, finto di notto »
opere a olio . Ma ritornando a! nostro Madcrno diremo, che anch’es-
soa gsistessi Signori Lancellotti fini, & adornòil Palazzo alla viade’
Coronari, benche la porta sia di Domenico Zampieri,pittore , & Ar-
chitetto Bolognese . Etaggiunse di nuoua habitatione il Palagio de’
^ignoti Ccsi a s. Marcello . Et architettò quello diMonsignor Varesi,
del CardinalRocci, edelMarchese Asdrubale Matthei, con buona_,
varietàdi disegni.
Carlo Maderno in tal guisa da nobili, e dapotenti adoperato, meri-
tò degna Iode, 1 benche egli fusse pocoamico della pittura,etroppo par
tiale de g!i stucchi, ne’ quali si era alleuato. Bradi buona natura,
e di pìaceuol tratro, & insino alla vecchiaia honoratamente
visl'e, e su Canahere dello Speron d’oro . Patì Sì bene-,
nel suo vltimo tempodi male di reni, edi pietra ,
talcheda se non pocendocaminare, faceuast
porcare in seggetta,da per tutto,con sua
comodità . E finalmente buoru
prattico Architettore,dÌ73.
anni se ne morì ; eÉu se-
polto in san Gio„
uanni della_»
Natione
Fsorentina, ou’egsi in vita si haueuae-
lettala tomba, can iscrittione_» »
e con titolo di Caualiero .
D d ViU
5 10 FRANC ESCQ NA PPX.

Vita di Trancefco Nappi, Pittore^ 1


Inne da Milano vn Pitcore, detto Francesco Nappi, cheper
l’addietro haueua in Vinegia dimorato, ii quale ii burlaua di
tuttili Pittori di Roma; eiolea dire,che voleua impararloro
il b'ionmodo didipingerejegli fù dato dalSignor Gio. Batti-
fla Criuelli a Iauorare in vna suacafaalii Cappellari, vicino al Pelle-
grino, dentro del Cortile vn fregio,& egli a fresco colorillo con alcuni
Moùri Marini, e Ninfe ,di manieraassai buona. E con questa oper.i«»
diede a tutti speranza difar qualche cost, degnadi lode. Ma si perdè e-
gli nel tneglio . poiche tuttodì attentamente considerando quiin Ro-
male opere buone deglieccellentidipintori, mise egli ilsuoceruelio a
partito si, che posesi x sbaraglio, e Palcrui perfette opere fecero in lui
il contrario di quello, che a gli altri hauerebbono satto, che con il ve-
dere, e con lo fiudiare fanno grandissitno miglioramento ; ma solo il
Nappi vi refiò confuso,e diede in vna foggia canto lontana dalla sua_»
prima, che nessiinohaueriagiudicato, che quelle op.ere fusibno d’vna_»
ilessia mano.
Su la sacciata vecchta delPalazzo di Madaraa, intorno all’arme del
Gran Duca di Toscana, fìgurò due Putti grandi a fresco, asfai buoni.
Dipinsealla Madonna della Consolatione la seconda CappeIIaa_»
man manca, sopra il cui altare è vna Assixnta con gli Apofioli a olio, &
il resto della Cappella con varieilorie di N. Donna,tutta in fresco co-
lorita.
Nella Chiesa vecchia del Monasterio delI’Humiità; poiche la nuo-
ua hora si fa conl’architecturadi Paolo Maruceili a piè di monte Ca-
uallo, operò la Tribuna, oue sono a fresco diuerse storie, che a Maria,
Madre d-’humilcà aliudono, e soprala volca v*ès. Michele,che discac-
cia gli Angeli ribelJi, e sotto stauui la Vergine daiI’Angelo co’J saluto
annuntiata; e da basTo gli Apossoh s Pietro.e s. PaoIo;tutti sua opeia.
Fecea s. Apostoio, in vn pihstroaman diritra insacciavna figura
dis. Sebastiano inpiedi a fresco, credoperchiarire liPictoridi Roma,
ma eg!i restò i! chiarito.
A s. Croce in Gerusalemme, giù nelia C.appe!Ja priuilegiata, incon-
tro a quella di s. Elena,vi ha parte diquelle storiein fresco lauorate
In questochiostro delJaMinerua, hafattoquattro storie, in fresco
dipiute, cioè la coronatione di N. ò’ignoresil suscicamento del medesi-
mo ; Pincoronarione della B. Vergine ; e l’Assuntione deH’istesfa, le
quali paiono miniaturejtantol haritocche, e cacciatc sì, che non ras-
semb'*anoesser Iauoratea fresco, maasecco ;pure negliornamensidi
chiaro, e scuro v’è buona bizzerria.
Dipinse in cisx de' Signon Crescencij fregi di stanza, dicono coru
.capricci assai belli.
Ec
GIOVANNI SERODINE. 5'i 1

Et in s. Giacopo de gl’Incurabilia man diritta dell’altar maggiore,


vi sè la storia, quando venne Ia mannaneldeserto con molte figure:
di sopra vi sono due Santi;il tuttoin fresco dipinto.*& ancora nella vol-
ta sonui Angeli, e puttini del Nappi.
Vltimamente operònella ChieiadiMonserrato vna Cappeljaaman
dirirta con varie storie, e figure dipinta a fresco, & a secco, lauoroas-
saidebole, c fiacco lontano dalla iua prima maniera , talche nesiunoil
giudicheria, che fusse mano di quello stesio di prima.
Francesco Nappi era buono a far’ornamenti bizzarri di chiaro,e scù
ro con diuersi capricci asiai buonr, e gustosi . E sue bizzerrie furono an
che quelle tele, colorite a chiaroscuro, che per l’ottaua de’Mortisi ve
donosule muragliedi dentro alla Chiesa di s Gregorio nelMonte Cc
lio; oue sotto il Portico Niccoiao dalle Pomarancie fece quelle storie,
che vi sono a fresco.
Finalmente iI Nappi arriuato al eorsodi Ó5. annhquì inRoma,sotto-
il regnantePontesicese ne mori.

Vita di Giouanni Serodine3 Pittore_j>.


Radipintori vi sono alcuni, che nonattendono a studiarc, t
far buon sondamento nel disegno , tra quali può riporsi vtt_.
giouane, nominato GiouanniiS'erodine di Asconaìn Lom-
bardia.
Questi voleua imitare Ia maniera di Michelagnolo Amerigi da Ca-
rauaggio, con il rirrarre dal naturale, ma senza disegno,e con poco de -
coro: tnttauiaandòfacendoalcuni quadri assaiben tocchi;e vi si vedo
no alcuni pezzi buoni.
Dipinse in s. Lorenzo fuori delle mura, su’l Cimiterio di Ciriaca.nel
Campo Verano, e nella via Tiburtina, da Costantiuo edisicato, nella
naue piccola a mano stanca il primo aItare,oue è il Leuita s.Lorenzo,
che dispensa a’ poueri i benidelja Chiesa,assai buon quadro;e nell’istes
sa naue rvlcimo, oue è la decollarione di s. Gio Batrista, con altre fi-
gut e tocche molro oscure; e l’vna, come Paltra è opera a^oliodelpen-
nello di i'erodine da Ascona.
Dentro !a Chiesa di s. Saluatore del Lauro, luogo doue sono Cano-
rici di s. Giorgio in Alega di Vinegia, ha dipinto il quadro delPalcare
maggiore, con la Trasfiguratione di Christo sopra il Monce Tabor,as-
sai bizzarra, e fìntastica,con pocodisegno,e con manco decoro : tut-
tauia vi si vedc non so che di viuacità, & alcune teste tocche molto be
ne, rirracte dal vmo, che se bene non sono concluse con tutte k sue_*
circostanze, hanno però viuacità.
Vicinoalla porticella, che dalla Chiesa di s.-Pietro Montorio porta
nel Claustro,euui disuo vn quadro aolio delPArchangeloMichaelo
Dd 2. con
3n INNOCENTIO TACCONE.
con Lucisero, Principe de’ Demonij, & ha quella sua matiiera, coru
oscurità condocca.
Il^erodine hauerebbe sacto assai, ma era vn di quelli,chedispregia-
uaibuoniordinideH’arte,e questi ingcgni restanodaloro stessiingan-
naci,e nell’ignoranza immersi;e quando vogliono condurre vn’historia
non ne sanno vscire,e non vi si ritroua , nèprincipio, nèfine; ecosì
auuenne a questo Giouanni i’erodine . Ma sorse si sarebbe rauueduto,
se in fino aU’ecà perfetca fusse campato : ma in questa mia Patria Ro.
ira,m5ntreil selicissìmo Vrbano se ne viue,egli se negiunse alla morceo
Incagliò anche in marmo,oon grandtssìma diligenza, varie cose.

yita dInnocentio Taccone, Pittore.


'■ RagUaltrìallieui delsamoso Pittore Annibàle Caracci, fu In»
ji| ^ nocentio Taccone, che nella Cittàdi Bologna nacque;e di-
cono, che egli fuise vn poco parente dell’iltesso C’aracci,
come nelsangne,così nella virtù volesse mostrare laparente-
la, cheegli co’Caraccìhauea.
Questi dipinse, & aiutò Annibale in varie cose, che egli operòirL»
diuersi tempi,ma particolarmence nella Chiesa della Madonna del Po-
j olo, oue stannoiPadn dis Agoltino della Nacione Lombarda, den-
t o la Cappella de’ Signori Cerasi, sece nella volta sopra l’altare, que]«
le tre fìoriette, cioènel mezol’incoronatione diMaria, Reginade gli
Angeli, e del Cielo .-Alla man diriftas. Pietro Principe de gli Apostoli
all’hora , che N.S. Giesù Christo con la Croce in spalla gliapparue.».
E nella mano stanca, quando s Paolo Dottore dellagenti su rapito al
terzo Cielo, tutte tre in sresco dipinte da Innocentio , con li disegni di
Aunibale Caracci; e vi si è portato molco bene.
Operò anche da se co’ suoi propri disegni a s. Angelo in Pescherìa ,
doue su l’antico Tempio,neIla viaTrionfale, dedicaco aGiunone , &
hora è ChiesaCollegiata, e v’è la Compagnia de’ Pesciuendoli,oue è
saltare a s. Andrea Apostolodedicato, e quiuiil Taccone lauoròdi-
uerse historie di quel Santo a fresco, assai buone, e con pratsica e dili-
jgenza condorte, se bene alcuni vogliono, che quiui ancora si valesse
d’alcunidisegni del suomaestro Caracci, ma basta, che vi si portassc
•bene, & al debito del Iauoro soddisfacesse.
Doue nella via Appia su’l cimiterio del Pontesice Calisto suedifica
ta la Chiesa in honore di s. ò’ebastiano Martire , fece Innocentio nel
quadro dell’altarmaggiore.bel o di frontispitio,di colonne,e di finimé-
tidi marmi vn Christo in Croce conficto, con la Vergine Madre, e col
dtscepolo GiouanniEuangelista sotto vn G’ielo assaimesto, pictura a
fresco.
Quest’huomopoco lattorò,poicheera dinatura solicario> e da vn-
suo
JIOVANNI DA S. GIOVANNI. 3*3
Aso humore malinconicocondotto non voleua pratticare con veruno*
nè con dipintori, nè con altri.
Finalmentc da gli strepiti di questa Citti , doue tutti concorrono ,
partendosi,in non sò che luogo fuori di Roma andossene, & alcun teni-
po vi dimorò;e béche fussse diisescaetd,vi morìje lasciò i romori dique
ste turbolenze mondane ,per andar’al riposo della pace Celeste.

yita di Gìouanni da San Giouanni, Pittore.


\ diligenza il tutto vince, e lo studio ognì cosa persettiona_,.
Daprincipio Pvnolasciauaallaltro le arti imperfette, co-
me este appunto nacquero.e nelle opere loro caminauano a
caso, ouero per vna roza selua d’osteruationi infin,che il te-
po, inaestro delle cose, con la lima, e con la legge, cominciò adistin-
guere quelle opere malamente composte, ele ristrinse in sormadi giu-
ita arte; onde vennero Ieregolc, che ncinstruiscono, c nerendono ar-
tefici, e non solo aiutano,ma perfetrionano l’animo, e Pintellctrojpoi-
che quello, che domina nelle arti.-èl’vso, e l’elperienza.'nè vi è discipli»
na, che con insegnamento, e con essercitio non si apprenda : per via.j
delle regoles’impara a sfugg :re prouidamcnte ciò, che sinistramente_,
succederebbe, e la maestriadeile leggiè Itimea tsouare la vera strada
del sapere, e giungere alla meta, comc della virttì, cost delIagIoria_» .
Fure, o sia la vaghezza dell’operare, o la scarsezza dell intelligenza, vi
ha,chinelle discipline, e nelle professìori prima impara ad operarc,chc
adfintendere. Ondeanche traDipintori sono stati alcuni,che r,on han-
r,o atteso a studiare, e far buon fondamcnto nel disegno; ma alcri con_.
!a satica ha auantaggiato gli anni, & acquistato la gloria deJla Virtù .
Tra questipuò riporsi vn giouane ,nominato Giouannida San Gio-
uanni, luogo nellostato di Fiorenza- Venne Giouanni a que sta com *
mune Parria, gii prattico Dipintore,e molco bene siportaua. Ben’egli
è vero, cheda piccolo hauendo studiato lettere Latine, attese afare i]
Noraio : poi essendo huomo fatco si mise alla pittura , e con la fitica.
come habbiamo detto-giungendo a comprendere gli artificij d'dL,
in breue astai auanzostì in questaprofeflìone.
Operò in Fiorenza molre cose per duiei si, così in publico,come iru
priuato, & honorò quella Cittd.che è pregiodeUa Virtù.
Poi giunto quiin Roma,dipinse aila Madonnade’ Monti neilato di.
rrtto , fuori che il quadro, cutta la Cappella, a s. Cario Cardinal Bor-
romeo dcdicata,con diuerse historie del Santo a fresco. £ sopra Ia Cap„
pella di fuori v’ha il Redentore, quando chiama gii Apostolis. Piexro,,
e s. Andrea, anch’esti in fresco fignrati.
Per il Cardinal Garzia MeIlino,Vicario del Papa, in ss.Quattro Co-
*onati, anticaastoggio de’ SoUati di Miseno, & horaMoaasterio di
poucre
ANTO NIO TE MPE.JTA.
pouere OtTaae,fìgtirò,e colorì tutta la Tribuna disopra,con vnaglo*
rii, entroui rappresentati i Santi del Cielo ; e dalia Cornice in giù cou
buonacompartituravi formò diuerse storie de’ ss.Martiri,co’ suoi tor.
menti,i corpi de’quali stanno inquelià Chiesa riposti, tutea a fresco
con buona maniera condotta.
In s.Grisogono in Trasteuere a mandirittanelsecondo aItare,sonui
a oliodipintiicre Angioli maggiori, cioè s. Michele, Gabrielle,e Ras-
faelle, con buona soggia, e con buon gusto dalui fatti.
E nella Chiesadel Popolo, dipinse tutra la Cappellade’ 5’ignori Mel
lini Romani, oue su l’aìtare è il quadro della Madonna, e di s Nicco-
lò da Toientinoa olio;e tutto il resto su Ia volta, con varie comparti-
ture, storiette, e fìgure, a frescoè terminato.
VoIIe Giouanni daSan Giouanni ritornarsene a Firenze , & iuiper
diuersì operò molte cose; e poi iiv fresca età, giunse ai fine di sua vita .

Vit<z di Antonio rVemfejìa, Vittore J.


sedest Antonio Tempesta al disegno, & alla pittura in Firen-
zesua Patria nel cempo, che lo Stradano Piamengo dipin-
geua le battaglie nel Palagio vecchio deì Gran Duca , e_»
questi l’hebbe per suo Discepolo, e'1 conobbe ancor gioui-
netcòper ingegno da far buonan'uscita,poiche dimostraua sin dallasua
suncmllezzagrand’inclinatione a ben’operare: e ben-Io Stradano, se in
sin ad hoggt dì viuuto susfe, non st saria punto ingannato .
Venuto il Te'mpesta a Roma , sotto il Pontificatodi Gregorio xii;.
opcrònella Galleria, e nelle Loggie delPalagio Papale,in Vaticano,
e mostrò il suo valore in quelle figurine piccole a fresco, nella storia_#
deila translatione del Corpo di s. Gregorio Nazianzeno, fatte con tatt
ta-viuacicd, e bello spirito, che innamorano i Virsnosi a vederle. Epa-
rimente operp neila Sala vecchia de’ Tede/chi, la Fanu, e l’Honore ,
finci di gialio; e sotto le sinestre alcune historiette parimente di giallo :
&in altriluoghi diquel nobilisiimo, e famosissimp Palagio .
Per il CardiaarAlessandro Farnese in Capraroìa ipilastretti della__»
lumaca . E per il Cardina! Gambero altre cose nel Palagiodi Bagnaia,
furonoopere del suo pennello: dalle quali acquistò gran credito,e con
buona stima in Rorar ricornoisene .
E fece a fresco la strage de gl’Innocenti, e ia Madonna con li sette
dolori nelie due facciace dell’aicar maggiore in s. ò’cefano Rotondo,o-
lìe so.no vicini i Condotti antichidell’acqna Claudia.
Formò per il Marchese s..Croce socco Campid >glio nel suo Palagio
duebaccaglie vna terrestre,e l’altra maritri:na,e moltobene vi si portò
Per il Signor Marchese Vincenzo Giustiniani » dipinse inoite cose
n?l Palagiodi iui.incontroaileantiche Therme di Nerone,epoi di A >
, . lessandro
AN TONIO TEMPE^TA. 5*5

Iessandro Seueroj & ancora al Castello deldetto Marchese di Bassano


assai operò, e molto valse.
Fece nelia Loggia del Palagio, vicino a s Cauaili del Monte Quirì .
na!e, peril Cardinale Scipione Borghese^poide^SignoriBentiuoglì, le
due bellissime Caualcate.che girano a foggia di fregio tutta laLoggis;
vnadelìe qualiè,quandoilFapasoknneniente caualca, nurnerosa ds
caualli, e d huomini, nobilmente operata: e I’altra si è , quando il gran
Turco caualca alia grande, pur medcsirtaamente ricca; e se altra dipin
tura egliin sua vita condotta non hauesse, quefìa saria fìata basteuoie,
a sarlo ne’ secoli de’posteri immorcale.
Dipinse in s. Gio. de’Fiorenrini la Cappella di s. Antonio Abbato
dalla cornice in giù: e scpra ia volca k storie di s. Lorenzo afresco.
In s. Gio. in Fonte, nella Cappdladi s. Gio. Euangelista sono alcu-
ne storiette disua mano infresco terminate .
Ecins. Pancracioper il Cardinal LudouicodiTorres, colorìafre-
sco molti Santi, e Sante con diuersi ornamenti.
Dipinse in vna casa incontro alli Signori Gaetani alCorso,architet-
tata daGiouanni Boccalini da Carpi per se , e poida’ suoi discendenti
posseduta, la volta neil’entrare in casa con bellissìmegrottesche, e biz-
zerrie.
Lauorò molte altre cose perdiuersi particolari : ma per breujtà , o
pernon esser mio instituto,le tralascio»
Le sue opere di cauakate, di caccie, edibattaglie, perla grande, e
bella diuerlìtà, e tante forme d’vcceJIi, e di fiere,sono sopra modo mi -
rabili, e móstranoTeccelIcnza diquesto sccolo.
Deuo str menioria de’ suoi numerosi disegni, e di stampe intaglia-
te a bolino, & ad acqua forte, e de’disegni inpenna , che con ognidi-
ligenza, & esquisice-zza condotti shanno facto conoscere per tutto ii
Mondo, douc ha potuto giungere il godimento della Pittura. E così U
medesimiProfessoriiI cerranno viuo nella memoriade glianni fin,che
haueranno ii loro essere le stampe, e regnerà iidiietto delDisegno.
Disegnò per la stampa Mediceamcite storie de’ss. Padri.
Ha intagliato sra le altre opere in acqua forte vna Roma grande, do
ue si vede vna sua bella fatica ìn pianodisegnata sì, chc ogn’vno !a jn-
tendecon tucte k vie, Palagi, C'hiese, e casepriuate , come hoggidìsi
ritrouano.
Fu huomo honorato, e diaffabili maniere, e chi seco vna volta con*
uersiua, non poteua starne senza, perche oltre iidisegno, e la pirtura ,
era Virtuoso in altrigeneridiMusica, disuono ,e per contrafare lin-
guaggi, n°n haueua pari: era arguto, piaceuole , e scntentioso ; e si ve“
race,che tra lisuoi amicin’è restato il prouerbio, quando vogliono at-
testare qualche cosa. II Temperta diceua così;tanco erano isuoidet
ti approuati- poiche egliparlaua con iibertà naturale senza afletcione.j
alcuna,& hauea bei detti alla Fiorentina, che recauano gran gustoad
vdirlo. Quest huo-
3 P. MATTHEO TEATINO;
Qaest’huomo ha arrichito con le sue virtù , e co’ suoi intagli eutse le
parti del Mondo, e particolarmente la Fiadra, la Francia, e la Gernaa-
nia, e sitasia si,che molti si vagliono dellc sue fatiche,e ne acquistano
honore,e guadagno.
ScilTépesta hauesse posto in opcra,& aggiustaci tutti lisuoi disegni,
co’s coIorirIi,come hàno fatto, e fanno alcri valét’huominùno vi saria
stato vnsuopari, tanto eraabbondante di bellipensiericon ognigran
sacilità espressì, ma li metteUa fuoriassai terminati, e crudi si, che
non piacciono . E così il Signor’Iddio ha comparcite le sue gratie : &
a chi ne ha dato vna, & a chi ne ha concedura vn’altra.
Finalmente si diede a far cartoni grandi coloriti, per far panni d’araz
zi di diuerse bactaglie,e caccie, assai buoni.
Poi morìvecchiodi 75. anni, alli 5 d’Agosto nel 1630. &halascia.'
to vn figliuolino, il quale si spera, che habbia a continuare,& honora-»
rela memoria de! Padrc. A tutti dolse la morte di Antonio; perche da
tutti era amato. Ecins. Rocco a Ripetta fusepellito. Etilsuoritratco
nellanostra Accademia c posto .

Vita del P. Adaitheo CTheatìno3 Pittore.

, S's Ella Religione anche vi sono fioriti molti, li quali con l’ingc
gno, e con sartificio hanno daco materia a’ Stcolari di ma-
rauiglia, & a’loro di deuocione .
Mactheo Zaccolino fu della Gicti di Cesena nella Roma-
gna, e benche di letrereidioca,nondimeno pern3tura pro ito d'inge-
gno, capitado in casa del Caualiere Scipione Chiaramonti, cominciò
a pigliare alcune regole della pro!pettiua,e con sarsi volgarizzare cer
ti libri antichi a ciò spettanti, e con lo studio de’ moderni, & in par
ticolare de gli scritti di Lìonardo da Vinci,nel disegno, e nella prospec
tiua giunse a cermine, che praecico per se, e per altri diuenne : c felice-
mcnte bizzarre sono le sue inuentioni.
In s.S’usanna pressò delle Therme Diocletiane denrro laChiesaha
nel dintorno,soprai muri da Baldassar Croce Bolognese coloriti, tucti
gli adornamenti,& i gran colonuati a vite , che fregiano Ia storia, che
nel vecchio Testamento leggesi dell’accusata, ma jnnocente Susanna,
& anche le pro/petciue di quelle storie, opera con maniera gagliarda_,
d’honorata fatica,a frescofelicemente distinca.
Nel luogo poi ,che il Cardmale Santa Fiora donò sotto Paolo 1 v.
a’Padridi s. Salnestro su’l Qnjrinale, nellaparte dd Choro , oue da_»
quelli Religiosi ii cantano gl’Oifìcij Diuini, su la volta, esquisitamente
ha dipinti gli adornamenci, e le prospettiue intorno alle figure facte di
mano di Gioseppe Agellio da Sorriento, allieuodd Caualier Christo.
sano Roncalli dalle Pomarancie.
Edal
P. MATTHEO THEATINO. 'ny
E dalSecolo in questa Religione esténdosintiraco,non mancòdida»
re il nome ad essa, c*l cuore a Dio; c surono in lui mirabili i feruori de!«
lo spirico, e dcU’opere.
Nella stessa Chiesa, sopra il quadro de’ loro Beati alla mano diritca ,
presso della Sagrestia, fecc radornamentosu’l muro con Arme, con fi*
gyre, e con alcri capricci di chiaro oscuro.
Nel primo Corcile de gli Aranci,sono sue lc due cartelIe'parimenceJ
di chiaro,e scuro, sopra le porce da' laci.socto il porcico di quej luogo »
incorno alla porta del Refetcorio di fuori,& anche di dentro fin'nel
lavolta haopere di prospectiue con colonnate, e conaltre bizzerrio
ben’espressc .
E nella parte di sonra, oue è il luogo del Capicolo, finse nella porta
didentro vna stora, due secchi, argani, corde, rouine di co!onnati,pac
tc di palco, che mostra lontananza, & altre bizzerrie,opera a fresco e-
gregiamente compica Et in faccia, oue è il finertrorìe, sono di siio di-
uersi adornamenti, eprospecciue, che dalla vista sfuggono,e conduco-
no Pocchioin bella distanza,congrand ?arte sbrmati.
Egli medesimo , sopra le scanzie della Libreria, che ricorrono d‘ìn»
torno aile mura, formò vn^ordine d» libri sl ben finto, che ingannano la
vista, con belli tilieui di mensolette, &ornamenti di palle, e di masche
roni diuersi, inchiaro,e scuro eccellentemente condotti.
Dipinse anche tal volcafigurc, &in mezodellascala, vieino al Cho
ro egli colorì ia ssagellatione di Christo, a terramal tratcato E presso è
Giesù incoronato di spine in atto d'esser beffeggiato con diuerse figure
su l muro, a sresco rapprcsentate.
E nella meti d’vn’altrascala,che vd alla Libreria,ha la floria delI’Ec
ce homo con diuerse figure;& vna csquisita prospettiua,a sresco termi-
nata,del suo vi si vede.
E con lauori di prospcttiue segnalò anche ìl suo nome nella gran Cic-
tù diNapoIi entroil loro Conuento de’ss. Apostoli,oue per la Custo-
dia, e per la Chiesa formòesquisici modellidicera, edi rilieuo; & alcrc
opere per altre pcrsone, e pcr altri Iuoghi.
Halasciato apenna bellissìmi Iibri, da luicomposti, oue ssrrateadel-
laprospettiua lineale, delle descrittioni dell’ombre prodotte da’ corpi
opachi rettilinei. Della generatione,e produttione de'colori.Eiapro
spettiua del colore.
Fu altresl intendente d’architettura. E le sue vircù erano grandissime
se non, che innumerabili,e grauissimi mali per li tantisuoi studij del c5«
tinuo lo trauagliarono. E finalmente la morte d’età di 40 anni in cir-
ca.alli 19 d’Agosto, delid^o. troppoper tempoiltolse. Etilsuocor
poneila Chiesadis. i’aluestroa Moncc Cauallo fu sepolto.

Ee VitA
ji8 P. BIAGIO BETTI THEATINO.
Vita del P. Biagw Bttti *Theatìno,PittortJl
I qucsta Religione panmence era stato per l’addietro il P* Bia
gio Becti da Pistoia,& in vita insieme con lacopoRocca nel
la pitrora fu allieno di Daniello da Volcerra , scuóla che da_»
Michelagnolò Buonarroti haueua i suoi principi;. Egli heb-
be Grammatica, & intendeuaIingua Latina , e nelPanno 1571.entrò
sra’ Padri Theatini dis. Jaluestro su’l Quirinale.
Nel Refetcorio diquestiPadri, oue egli eraConuerso.hain faccia^»
il miracolo delli cinque pani, c delli due pesci, daChristo operacó con
molticudine di gence; historianon men grande, che bella,su’j muro
olio figuraca, e con diligenza ben condotra.
E dentro Ja Libreriain saccia, ha egli parimente la disputa di N. Si-
gnore co’ Dotcori Ebrci, a olio ben dilposta, & assìd comodamente>
in teja cojorita..
E molt’alcri quadri dd suo sono Iparsi per la Religione de # Cherici
Regolari TheatinL
Non staua mai in otio,e sempre nellacamera ceneua preparati in-
stromentidalauorare; e quando cal’hora andauanoa visitarlo il Caua-
JierPomarancio,e l Caualier d’Arpino, bisognaua, ch’ancor’essi qual-
che cosa vioperassonojonde in sua morte visurono trouatimolci dife
gni di rare, & esquisice marù. E di suaindustria sacea molto benc gli az
2urrioItramarini,e cagionauabuon’aiuco di rendite al suo -Conuento .
Amò grandemcate Andrea Aretino della scola di Daniello, e del
Buonarroti, &in moreegli mostrò molto affettocon grandiilime di-
mostrationi di carità, e di jsèruitd.
Dilettossi di scoltura. e nella Sagrestia ha intagliato con buona in-
telligenza vn Christo di legno in Croce, dirilieuo.
Paceua per eccellenza modelli di creta, e di cera.
Fuparimente miniatore, & in carta pergamena, & inogni altra co-
&esquisitamence coioriua .
Essercicossi anche nella vaghezzadellaMusica.
£ per compimento del suo sapere fu gran simplicista; molto intendé
te dell’arce del distiliare; e valente Medico, e per crentadue anni nclla
Religionc essercitò Pvbbidienza deH’insermeria.
Visse nellasua Religionemolto stimato,*al popolo caro; da’ Cardi-
n.ali amato,-& honorato dal Sommo Pontefice Clemente vi 11.
5e per auuentura capicauagli allemaniqualche Imagine Sacra mal
satta, egli con ogni zelo la ritoccaua; e per maggior riuerenza la ridu-
ccuaa buonagratia d'arte, e di deuotione.
Eudi aspetto assai vencrando,* & i^uperiori a hù,benche aConuer-
so, per la bontà della vita diedero titolo di Padre . In tempo d‘Estate_j
vngiorno sopra vna srcddapiccraaddormentossi; c dopo il termine di
settc
AGOSTINO CIAMPELLi: 3*9
sette giorni di malattia , e di 5© anni di religione, moriin etd di70. di
sua vitain circa, alli 8. d’Agosto nel léi^.e nellaChiesàdis.Saluestro
in Monte Cauallo, hebbe sepoltura.
Era huomo di giusta statura, haueasronte asisai crespa, e sii molto
gagliardo u

V ita dì Agojìino Cìamfelli, PittortJl


^ ^ ono ^ at‘ mo^ £^ ^uominhche nelle loro professìoni abbonda»
temente hanno operato » e traquestisipuò riporre Agostin©
Ciampelli, a cui su Patria la Città diFirenze.&eraallieuo dì
Santodi Tito Titi, Pictore anchessoFiorentino.
Venne Agostino a Roma nel Papatodi Clemente vi s 1. &raUoggiè>
nel Palagio del CardinarAsesfandrode’ Medici, Arciuescouodi Firen®
ze,dapoineI Pontificato JLeone stt. detto. Porcò da Fiorenza vil»
quadro grande , a olio dipinto con la storia delle Wozzedi CanaGali-
lea, quando N. Signore fece ilmiracoloso cangiamento dell’acquam
vino; Fu messb neliaSaladelCardinaIc,c vistodalIiPitcoridiqueig^®
po, sù assai lodato.
Per il suo Cardinale di Medici,dipinse ascune cose ,e erl Ie altre in_p
s. Agnese fuori d lle mura,su per Ia via Nomencana,aIcune Sante ncl
primo Cortile a fresco, molto buone.
E per l’istessb Cardinale in s. Prassede sornaò nella facciata a mao di«
ritta la storiadell’Ecce homo con molte figure, & incorno sonui Ange ®
li, & historierte sinte di bronzo. E nell’èntrare inChiesa, dalla portie
cella verso s. Maria Maggiore,hauui vn’historietca a fresco condocta^
con due Santi da’ lati della porca. E sopra il vaso dell’acqua S’anca ha_p
la figura di vn’Angelo, che asperge «1 popolo. £ sopra laporticelladel-
la Sagrestia euui vna Madonna a lèdere co’I Bambino Giesù in brac«
cio, il tutco con grandiligenza a fresco operaco. E dentrola Sagrestia
ha di suo vn quadro con due Santi ginocchioni auanti vn Crocifissoa-#
olio con buon gusto, e diligenza dipmto.
Co’l fauore deidettaCardinale hebbeanche in s. Glouanniin fonte
concriunto sl Laterano laCappelIetta dis. Giouanni Euangelista ; o
nelUntraredentro vi seceafrcsc© l'historie delPApocalisse, & altre
sigure. _
Esfigiò nella Bafilica Lateranense dalle bande della Tribuna in alto
gli Euangelisti,due da vna banda, e due dall’alcra. E L>pra l’arconeL» s
che guarda Ia naue grande, da vna banda s.Zacchcria Padre di s. Gio.
Bactista, &dall’altra ilsiglio s. Gio.Battista,figure assai grandi,in fre»
sco ben condotcc .
Nella medesinia Chiesadis. Giouanniin vnaCappelIaa mano sta-
ca,vicino almonutnento del Cardinal ò’a(To,v’è vn quadro di suo a olio
Ee ì entro-
sÌ4& AGOSTINO CIAMPELLI;
«ntcoui dìuerfi Santi, e Sante con diiigenza terminato.
E nclia Sagrcstiaparimente deiiastessa Basi ica dipinse due storie
grandi ordinateglidal Pontefice Clemente vni. Vnasiè in saccia^, »
quando s.Clemente Papa sece il miracolo dell’acqua con molce figure;
e Palcra di rincontro su laporta didentro, &cè,quandoprecipitarono il
s. Pontefice Marcire in mare con l’anchora al collo, ha molce figure ,
c sonoa fresco concluse.
Sopraimuridel Chiostro dis.Gio.Decollato stanuidi suo molti qua
drigrandi in telaappcsi,con figurc dichiaro oscuro, egialle.
Mostrò anche ilsuopregio ins. Vitaie, ticolodi Vestina, con due
storie del marcirio diqucl £anto, ne’ lati a canto della Tribuna, con_»
buona maniera in sresco figurate, c yogliono, che ciò sia delle migliori
cose, ch’cglico'l pennello operasse.
Dipjnse nel Tempio del Giesù la prima CappeJia a man diritta, che
sopra l’altare ha il quadro, entroui Ia storia,quando vogliono crucifig-
gere s. Andrea Apostolo. Dalle bande euui il martirio di s. Sccfano,e
l'altrodi s. Lorenzo, e disopranelle Lunette alcre storie, e nella volca
vna gloria di Santi, e di Sante a sresco con grandissima diligenza por-
tati, & esprcssì.E nella voItadelIaSagrestia ha parimente di suo vna
storia assai copiosa, a srcsco lauorata. E socto l’alcar maggiorc vn qua-
dretto in tauola a olio, & altrc cose di suo a fresco.
Fece a s.Maria inTrasteuere nel Ghoro diuersi Angioli có varij mi
sterij dclla B. Vergine co’suoi ornaméti d yoro,a fresco alsai bé figurati.
4n s. Martinelloal Monte della Pictù ha di suo il quadro dell’altar
maggiore, oue è aolioformato il Saluadore , che porgea s. Marcino
parce del suo mantello,& aH’inconcro altre opere dentro il Monte del-
laPietà afresco.
Egli medesimo in s.Giouanni de’ Fiorentini colorì la Cappella del-
la Madonna con varie historie tutte a olio , & an che la volca. E la se-
conda Cappellaal laco manco ha su J’altare ! 3Assunta con gli Apostoli
a olio conclusa. E dalla mcdesima mano nell’alcare hailsant’Antonio
Abbate morto interra,a oliolauorato.
Dentrodis. Bibianac disuolafacciata aman diricta con le storic
dellaSantaa sresco fàtte, assai oscure/Ia prima si è.quando fu ritrouata
martirizzaca nel fbrodi Tauroper due giorni insepolca. La secondaè
all’hora, che si dà sepolturaalsuo Corpo;Ia terzaè, quando Olimpina
leedificala Chiesa,c traquestehistoriesouocollocacc nelmezodue
figurc , l’vna dj Dasrosa, el’altra d’OIimpina co altti ornaraenti,a src-
sco coloriti.
Ha egli parimente in s. Pietro Vaticano condotco vn quadro pic-
coloa oliosula tela,cntroui s.d’imone, eGiudaTaddeo Apostoli
con li Maghi, & è nella Trauersa sul’aitare di mezo a mano stanca.
II Ciampelli su studioso, e le sue operc non furono a caso lauorate »
fooed’alcuniespressainentc si vedc.
yisitaàmence
IL CAVALIER’OTTAVIO PADOVANO. Ui
Vltimamence hebbe la carica della Fabrica di S. PicCro, nella qua-
le ò che vi siassfaticasse assai, non essfendo auuezzo a quel negotio, an~
zi assuefatto a starscne con Ic sue comouità in casa a dipingcrc con suo
gusto, doue in quella Basilica, e per se, e per gli altri bisognaua tra-
uagliare ,‘ò chel’ariadi quelFampiezzadiluogo non glisi confacesse,
ammalosfi, e quì in brcui giorni d'anni <5z. finì honoratamentc il corso
disua vitadegnadi lode ,c disama . Egliteneua vn libretto , oue in_,
piccolo hauea,conacquarelle,colorite rutte le opere, che in sua vita_»
haueadipintc, ' Et il suo ritratto hora da gli Accademici di t>.Luca_»
stconserua.

Vita delCaualiere Ottauio Padouano, Pittore.


V’ amato da tutti, e visse honoratamente con suo decoro il
Caualier’Ottauio Lioni,figliuolo di LodouicoLioni Padoua-
no, benche Ottauio nascessc in JRoma . II Padre volle, che,»
attendessè alla Pittura, e particolarmente a sar’i ritratti alla_»
macchia,in cuianche Lodouicoseraessercitato, ma in sorma pic-
colina, e per questa prosessionc eccellentissìrao diuenne ; e di vero in
talegcnionon hebbenell’ctàsua, chi lo pareggiassc . firitrassenon_
sololiiiommi Pontcficide'suoitempi, mali Principi Cardinali, e S\-
gnori titolati,cd’ogni altraqualità,pur che samosi fiissero, sì religiosi,
come secolari,indiuersi tcmpida Iuifatti. fithoralidisegni stanno in
potere dcl Signor Principe Borgbese , li quali per la maggior parte so,
no di lapisntro in carra turchina con molta gratia tocchi di gesso, e si-
milissimi, & alcuni sono tocchi di lapis rosso, chc paiono coloriti, e
di carne -, tantosono naturali, e viui si, chc in quel genere meglio nou
si può Lre.
Fece ancora liritratti in grande , quanto il viuo , fatci dibuona ma-
niera,erassbmiglianti, sicomeper Roma se nc vedono , che non viè
Principe, Principcssa, Gentilhuomo , e Genrildonna , come ancho>
persona priuata, che da Otcauio stara ritratta non ssa; & in casa, di ma~
no del Caualiere , non conserui qualchexirrarto.
Essigiò di presenza Papa GrcgorioXV. Ludouisio , e io riportò si-
milissìtno,e viuo,-talche il Pontcfice n’hebbe moltogusto; e queita
su la cagione, ch’egli su honorato dell habico di Christo, e dalla sua_»
opera acquistò assai credito, e riputatione.
II Caualieir’Ottauio non solo dipinse bene li ritratti, ma sèce anche
variquadrigrandiassaibencondotti,e di questi i più principali rac-
conteremo.
Operò in Roma da giouinctto nellaChiesa di S. Eustachio sopra vn
Altare Ia Verginc da Gabrielle annùtiata,a man diricta dell’AIcar mag-
giorc»con sonnata.
iai IL CAVALIER‘OTTAVIO PADOVAN'O.
Fi^urò qui nclla Mincrua vicino alla Cappe]Ia di s Dotnenico su
l’Alrare tl quadro dj s. Giacinto , !a xMadonna, & il Figliuolo, e'i ò’an-
©c lià in atto d’àdorarli, a olio terminato.
NcllaChiesadi s. Vrbanoalle Monache spcrse ve di stra màrto ài
mancolarosopravn’AItares.Carlo,s. Francesco,es.Niccolò Vesco»
uo,a oiio sopra le tele esiigiati.
E neilx Cappelletta del Palagio del Duca Altetnps a olio dipinso
con fìgure piccolc la vita di s. Aniceto Papa , che iui stà riposto » e si
riuerisce.
E con occastone, che su creato Principe deU’Accademia RomanJp
sece nelIaChiesa di s. Luca, per Alcare, vna s. Marcina Vergine, o>
Martire,&iuidonolIa, & anche N. Signora.,che vi inGielo.a olio
con buon gusto lauorari ,* & horaquesti Quadri si conseruano riposti
infin tanto, cfie la pietàdi N. ^ignore Vrbano vri r. e deirEminen-
tissimo CardinalFrancescoBarberino Proretcpre deH'Accademìa dia
compitnenco ala nuoua fabrica della Chiesa di s. Luca,e di s.Martina,
che all’hora alsuo luogo questi Quadri congli alcri si accomoderano.
11 Caualier Padouanosece vnagranfatica vircuosa , dalla quale glie
ne venne vnagraue indispositione , che l’atcerrò . Volle far’e'gli rnolti
ritratti di varij Principi, e persone vircuose d’ogni professione assai a-
moretioli, 6c asfettionaci ; gsintagliò in acqua forcc, e ricoccò co’I bo-
lino con tanta diligenza , &csquisitezza puntcggiati, e somigliantij
che piùoicre non si puà consiierare ;e perche a tanta fatica aiiuezzo
non era, diede in §ì gran dolore di stomaco, che respirar non poteua,
e da rantagrand’asmaera accotnpagnato , chedopo hauer'accomoda-
to ogni suointeresteje proprio negotio.di subito mancando,con dispia-
cerc ditutti,non soIoIiprofenTori, ma ilrimanentedi questa Città ne gli
anni 9$? in circa di sua vita andossene alsalrra, e da comiciua di Vir-
tuosi honoreuolmenteaccompagnato nella Chiesa della Madonnadel
Popolo il sepellirono.
Quest huomolasciòfìglinolijilmaggiorc de’quali si chiamà Hìp-
polico , che và imicando le vestigie del Padre, si porta assai bene, &si
spera, che farl buona riuscita,poiche è giouane molco sauio,& adorno
di buonicostumi, e con molta sollecicudine attende a sar bene, sì li ri-
tracci, come le altre cose . II ricracco di Lodouicosuo Padre ; e quello
del Caualier’Ottauio di propria mano,sono ncH’Accademia .

Vita di Pc olo S. ^htirico, Scultort^ .


Itrouossi anche in questi tempi PaoJo s. Quirico Parmeggia-
no» Canonicodi s. Maria in Cosmedin, ouero diScuo!a_*
Greca, allabocca ddla Verità,pressbilluogo ,ouesuàn-
ticamcnte l’ara massima d’H.*rcoIe .
Fu egli vircuoso, & in età giouanile a Koma se ne venne, e diedesi a
far
PAOLO S. QVIRICQ. 315
Jar ritratti di cera coloriti piccoli, e prese amicitia con Camillo Maru-
ni Vicentino, maestrodi scoltura, il quale instruillo in farmodclli di ri-
lieuo. Buon gusto egli n’acquistò,e misesiaseruire inCorce, oue fèce
sua vita con estèr bustolante de’Pontefici inPaIazzo;<5i in talguisaL*,,
fin’alstvltimo di sua vecchiezza si trattenne.
Fece ad instanza del Capitolo di s. Maria Maggiore,dentro la nuoua
Sagrestialastatua di Papa Paolo v.dimetallo alla mano sinistra,quan-
do visentra, e stàsopra vn piedestallodi pietra con sua iscrittione,-& è
ir, atto di benedire iIPopoIo. Questa statna dne volce sugettata,-e ben-
che nelpiccolo modello di cerariusciste molto buona, nella sòrma_,
grande di mecallo nonha corrisposto..
Et in s. Giouanni della Narione Fiorentina a strada Giulia, nella_j.
Cappella de’Signori Sacchetti, a man ciiritta dell’altar maggiore ha_.
satto vn Christo in Croce di merallo, e siseruldel ModellodiProspe-
roBresciano,il quale è venuta buona fìgura,e la miglLor>ch’cllasacesse.
Quest’huomo si dilercaua di disegnare di fortificatione,e ne daua let-
tione; & anche ammaestraua con regoledi architettura. In sommo e«
ra buon’ingegno, nella conuersatione piaceuoIe,hauea belli motti, e_,
per eccellenza rappresentaua in scena, e contrafaceua Iinguaggi: e nel-
Ja Corte del Principe Mauritio Cardinal di Sauoia era grandissìmamen
re araato.
Patiuacgli d’infermità incurabili sì, che a poco apocoandòconsu-
mandosiinfinoalterminediò^. anni.nel qua!e,sotco Vrbano VIII. fe»
ìicissimoPonteficc, inRoma vlrimamence sc ne morl.

Vitadi Domenico Terrerio.e Parenti3ScultQrì.


Efigure, cheperogniversohabbiansidavedere, o pure d«.
mezo, o di bass'o rilieuo si fabrichino, tutte, o ne’ marmi
intagliansi, osifannodi stucco,o di legni sormansi, o si get-
tano di bronzoj e portano seco il nome di lycoltura. Ondij
sra questomio racconto di Vice, oue faueilasid’Architetti, diPittori,e
di Scultori,non voglio tralasciaredifarmentionedi' alcune Famiglie ,
che trà se varie dicognome, ma di parentado vnite, si sono mostrato
molto virtuose in ben modellare, e saper gettare di metallo , & hanno
accresciuto, come ornamento ,così nome a questa miaPatria Rorna.
Dalla gran scuola di F.Gughelmo della Portd , che di già mori di
Fcbraro nel 1577 venneBastiano Torrisani, che dal nome della Pa-
tria ìl Boiogna fudetto. E nel fondere di bronzo fu molto adoperaro,&
hebbe degno nomedi valente Maestro.
Ne'tcmpidelliPonceficiGregorioxin.c Sistov.hebbe il caxico
dclla Fonderia della Camera Apostolica. ^
Sono suoi i Cherubini intorno alk Madonna ddla C.appelia Greg®.
riana $
3H DOMENICO FERRERIO, E PAREVTs
rìana;& vna Croce con ^.Candclicri per decco alcare, opera di bronz®,
Geccò di mecallo la stacua indoraca di s. Pietro Apostolo, che in ci*
ma alla gran Colonna Traiana si vede, come anche quelladi bronao di
s. Paolo indorata,che neltagranCoIonna Antonina su posta.
Li quatcro Angioh, che reggono la Custodia del Sancissimo Sagra*
menco nella Cappella iSista in s. Maria Maggiore, anch’essì dimetallò
indorati,furono suaoperacon li quatcro Cornucopij dareggcreli Ceri
bianchi,chedelcontiauo ardono ; mala Custodiacdi Ludouicodcl
Duca Siciliano.
La Ferrata dellaCappelIa^ista con quegli ornamenti digettosono
tutti del Bologna.
E nella bellisslma Vigna de gli Eccellent/ssìmi Peretti,dentro il Ca»
sino versoThermine,feccdibronzoiI busto del Pontefice Sisto v.
Fece in que ’ cempi vna muta d’Apostoli di bronzo per la Basilica di
s. Pietro, come anchc per I’istdsa negctcò vn Jaltra d’argento, ben sor-
mate, e polite.
E' sua patimente,nel Pontificato di Clementc vsi i. vna di queHo
grate , che sono nel pauimcnco della Chiesa, e da’ loro fori mandanoil
lumc dehtro Iegrotte Vaticane.
Bastiano Torrisani, nella medesima Basilica , fcce anche di mecallo
gli ouati sotto Ia belIissimaGonfesstone de gliApostoIùcon entro i loró
gloriosimarcirij,felicemcnteespressì,oue pcr di sopraè l’altar maggio-
re, discgno dei Caualier Bernino, ma i getci sono diGregoriode’Rosi
si Romano.valente Maestro.
Formò il Bologna in cimaal Tempio Vacicano Ia gran Patla, tutta
d’vn pezzo, Iarga vndici palmi di diametro; c sopra di eisa alzò la Cro,
ce,opere di inetallo dorate.
Fu egli inuétore digectare in sorme fatte di gesso,e di poluere di mac
toni, perilche hauendo reso facile, e spedito il modo de’ getti,è statO di
grandissìmo vtile alla profètfìone di quest’arte virtuosa.
Poisoctoil PontisicatodeiristdsoCIcmcnte viu.terminòilauori,
clalucealli 5. di Seccembre,neII’anno 1 jpò.

1L Bologna hebbe vna figliuola, il cui nome fu Catherina, e di que-


sta nacque Francesco Francuccida s.Seuerinosil quale co’lSignor
Gio. Battista Crescentijandòin Spagna,in compagnia d’altri valcnt’-
huomini,aI seruicio delRè Catholico. E questi hora con grand’hono-
reoperainbellissìtnilauoridibronzo. Figlia poi di Catherina, cNe-
pote di Bastiano su Laura Fràcuccfilaquase si maritò in Horacio Céso-
re Romano,aIlieuo di PierFracesco CensoreBolognese,daIquaIe nella
suapiccoJactà,crassc,& hereditòil cognome,eIavirtù. Eca Bastiano
Torrisani da Bolognasiicccsiendl’vsficio diFonditore del Pontefice,e
Camew Apostolica»
DOMENICO^ERRERIOV E PARENTì
Li Monti, c la Croce;con gli adornamenti, in cimaalla Guglia Va*
cicana» sonosuoi lauori. - ■ ’ »
E'd’Horatio, allicuo del Bologna, la staruadis. Gio. Euange!ista»i,
che stà as.Gio.in Fonte,con iI modelio, principiatodal Landino
poi compito da Ambrogio Buonuicini Milanese.
Per Papa Clcmence vm. già hanea satco vna beliistima Porta di.
bronzo per il CasteJIo s. Angelo con le armi del Pontefice.
Dentro 1* Basilica Lateranense gettò li due Angeli, che stanno da’
iati della Cena d’argento sù l’altare del Jantisiimo Sagramento. Rag»
giustò due delle gran Colonne di bronzo, che sono in detto alcarc, le^
quali erano in più pczzi;e non vi hauendo tróuatò dcil’antico più, che
vn Capitellojve ne fece tre;come’anche sormò le quattro basi di quel *
le Colonne,e tutto il frontispicio dell’altarccli bronzo , con altri lauori
di FestonijChe stàno per Ia ncca trauersa di qnella nobil Basilica Et al-
tresì sabricò 1 lauori nella Cappella, al detto alrare congiunta, la qua-
le nc’ tempi di Verno serue per Choro, da Girolamo Rainaldi Archi^
tettata,& è hora de gli Eccellentissìmi Signori Colonncsi, opere molto
honoratamentecódotte,-il belSepoIcroperòdelIa TomaceJla,Duches
sa di Paliano, è modello, e getto diGiacòpO Laurentiano * co*l dise-
gno del Caualier Teodoro della Porta. E sopra la Porta della S'agrcstia
il Censore gertò anche il busto del Ponresice Clemente vi 11. Aldo-
brandini, modelIodiGiacopo Lanrentiano.
Copersedi bronzo due costedella Cupo!ad‘S.Piecro, -& in esta Chie
sa fèce molte ferrate ne gli altari, doue si riposano i Corpi Santi.
Tragettò in compagnia di Domenico Ferrerio Romano cutto ^d’vn
pezzo il bronzo della Madonna, che stà sopra la Colonna, auanti
Basilica di s. Maria Maggiore,‘rAqui!e però, & i Draghi di iòcto, sono
modello, e gecto di Giacopo Laurenciano. £t il Censorc , in compa-
gnia deli’istessb Fcrrerio,fecepure le opere di bronzi, chc sono dentro
la Chiesa, nella Cappella del Pontesice Paolo v.
Gettò Horatio Censorc vna GaJathea grande, quasi il naturale.con
il modello di Niccolò Cordieri » detco il Franciosino. E questa Gala-
thca del Censore è nelPalazzo, che aH’horasabricauain Montc Ca«
ualloil Cardinale i’cipione Borghese , &hora è di Monsignor Maz-
zerini.
Fabricò vn paro di torcieri alla Santisiìraa Trinità de’ Pellcgrini »
presso Ponce Sisto.
Formò laCroce della sàcciata della Chiesa Nuoua »,« parimenco
quella dis. Susanna è opera sua .
Etaltrcsi fccci Capirelli, e le Basi della Cappella Isolaea di Monsi-
gnor Centelli in Araceh, dirimpetto allaò’agrestia .
Lauorò la Campana groisa del Campanile di s. Maria Maggiorc» »
& alcune altre per varij luoghi. _
In scruigio ddlaSede Apostolica hàfacco moltc Arriglicrie in Ro-
ma> & in Ancona, F . Ela
zi6 DOMENICO FERRERIO, E PARENTL
Ela Portadi bronzo del Palagio Vaticano ,socto l’OroIogio, èan-
che suo getto.
Egli vcramente è statode’più persètti Fonditori, che sieno viuuti
Ja moltianniio quà,pcre(Tere staco vniuersale in sormare ogni sorte_»
digetto, e r'portarne honore, è fema.
f inalmente a’ 13. di Giugnò del 16xz. passò al riposo della gloria.

DA Horatio nacque Ersilia Censori, che sù maritaca in Angelo


Pellegrini,ilquale ancora riue,e si esscrcita conmolca sua lodej
nc'lauori diraetallo, edi scoltura,e questi fù figliuolo di Lucretia,so-
rella di DomenicoFerrerio Romano,gettatore,e formatore di metallo,
onde tutti srà loro disangue congiunti.hanno satto varietàdi cognomc
mostrato vnainseparabile vnione conla Virtù,e ne’ metallihanno per-
pctuato illornome.
Domenico Ferrerio fù allieuo del Bologna, e sotco la guida di qnel
valent’huomo diuenutoprattico,& anch'esso valente,per fuori dijRo-
ma, e perquestamia, csua Pacria grandemcnte asssaticossi, e molto
cperò.
Fece vn tabernacolodi bronzocon statue, e conpietreper liPadri
Giesuiti d’alcezza di quindici palmi, che alla Città diPalcrmo lo man-
darono; & vn’altraCustodia con figureperFerugia.
Come anche per il Cardinale Girolamo Berniero da Correggio del-
l'ordineDomenicano sormòsei sigure d’argentodigrandezza di quat-
tropalmi, co’linodellodi AmbruogioBuonuicini, & in Craccouia.,
suronomandate .
Etins. Gio. Laterano jsopralaportadellaSagrestia fcce il busto
delPontefice Clemente vii 1. modellodelLandini.
Operò vna quancità digruppiperilCardinale Sannesio,eperiI me»
desiino diuersi bassì rilieui piccoIi,e grandi; e per l’istessò, co’ modelli
di Camillo Mariani,due pucti grandi, opere con buona accuratezza.»
gettate.
Per il Cardinalc Ottauio Parauicini ins. AIessio,sù I’Auentino,sor^
mò tutte le opere di bronzo, che adornano il Ciborio diquella Chiesa,
Ed altresi per Odoardo Cardinal Farnese,gettòdue sigure di argen-
to, l’vna di s Domenico, e l’altra di s. Chiara, in grande.
Vennè v<ogiia ne’ suoitempi al Pontefice Paolo v. Borghese di edi»
ficare nel luogo ddla vecchia Sagrestia in s. Maria Maggiore Ia sua_,
Cappella, che daluiPaola normnasii, & ìuj iarricchissimo altare,
per questo fù dato ordine dì formare vn nobile discgno;Girolamo Rai
naldiRomano fù egli quello, che inpiccolo il fece,e diello alò’ignor
Gio. Battista Crescentij, il quale ne fèce sabricare vn modelletto , di
grandezzadi due paioaàin ciicascQrniciaco, e colorito, consonne al-
r.i ì ' k
MARIO ARCO NI O.
Ie pietre dure , & anche con lo scompartimento delle figure, & i mo*
delli in piccolo surono formati daCamilIo Mariani Vicentino. IISi-
gnor Gio. Bàttista presentòal Papa questo modello, & il Pontesice_»
diedeloal ò’ignor Pompeo Targone Romano, ilqualelo considerò »
lo raggiustò; e così dal Tempesta disegnato, lo fèce poi da varij met.
tere in opera, e comandò i lauori de’ mctalli, getti, epiecre dure , di
cni egii molto s'intendeua. Li due Angeli nelle sòrme grandi.che ho-
ra sivedonosù'I frontispitioil’hebbe Gugl.ielmo Bertosot Francese_<,
l’istoria della Neue ò’tefano Maderno ; I Angelo, che tiene la Corona
in mezodelfrontispitio,Egidio Morecti; gli altri Angeli, eloSpirico
Santo Camillo Mariani ,• e le basi , & i capitelli delle Colonnc-»
Ercole de Curtis Romano. Ma poi di cutce queste < pere di tpetallo fu*
rono i trageccatori Horatio Censore, e Domenico Ferrerio.
Domenicoaiutòpariméte ilCensore nell’opera digetco della Ma*
donna, che std sopra la Colonna, auanti la Basilica Liberiana. E nel-
la Sagrestialauorò tutte quelle opere di mecalli indorati, che adorna-
no quei beJIissimi credenzoni-
Fece eg!i parimence due pucti, che tengono il Regno al ritratto di
Papa Vrbano V111. nel Resetcoriodella Trinird de’ Pellegrini, ma la
Cesta, & ilbusto è del Laurentiano, &è disegnodelCaualir Berttino.
Ha operato anch’esTo due Tabernacoli di bronzo con pietre dure ,
e tenere, tutte due del medesimodisegno,c deH’istesia grandezza;s vno
sì è per !e Monache dis. Ambruogio della Malsima,-e l’alcroper qucl«
le di s. Margherita in Trasteucre .
Ma benche fusie huomo virtuosisfimo, esemprcperpersoneprinci-
palioperasse.-mori pouer’huomo in Roma nel mese di Nouembrei» ,
del tò?o.

Vita di Marìo Arconio Architetto, e Pittore.


A continua merr.oria , che io hò diRoma mia Patria, mi sa
hora alla mente ritornare Mario Arconio Romano, il qua-
le diedesi al disegno, e co’suoi studi; in qualche parte impa-
ròia Pittura; ma vedendò di non poterùi farequel profitco,
che desideraua ; & anche comprendendo,che molti giouani della sua_«
ctà vi faceuano maggior riuscita di lui si risolse ( scorto che la natura,
e Parte non solo non lo fauoriua, ma nè meno aìuto alcuno gli daua>
ditralasciar la Pitcura , & attenderealI’Architectura, allaquale inclina-
to si sentiua ,e dalsuo genio era molto portato ; nella qual vircù egli
fece asiai buon profitco ; e se hauesie hauuco occasione diordinare no-
bili fabriche, hauerebbe maggiormente mostrato il suo valore ; e ci»
gliauueniuaoper Iapoca sortuna, o perche molco hauesie posto il
pensiero nella Corte ; ondenelhsuoistudij, e nelle opere rafsteddolsi•
“ F z Fece
MARIO AR CONIO.
Fcce Mario Arconio nella Villa de'Signori SanncGj suori deJIa por~
ta del Popolo a man manca>per la diricca via FIaminia,con suo disegno
IaPorcadipiecreconalsaibellicapriccicon diuersi adornamenci ; &
alcre sabriche per di dencro, si come hoggi vi si scorgono. Ec ancho
per li mcdesimi Signori Sanncfìj in Borgo prcsso s.Spirico nel loro giar-
dinp , e nel casino la Porta su la strada è sua archireccura.
E’suonelIaChiesa di s. Isidoro il disegno dell'iytcar maggiore, di
marmi assairicco, e ben’adorno ; e diede compimcnto alla Chiesa, &
al Conucnco, opera principiata da Antonio Cas^ni per comod/tddi
quelli Padri riformati di s. Francesco della natione d’Irlar.da.
E con suo ordine su facca la.CappelIa, nella Madonna della Viccoria,
delI'Auuocato Merenda, con suo Alcare, con varij abbellimcnti dimi-
sti; & adornamenti di stucchi, assai ricca.
Serui diucrsi Gentilhuomini Romani in varie fabriche loro priuate.
Allasuacasa, vicino aSpogliaChristo, hafatto vna porta con sua_ji
ringhieraassai gratiofa ; &anche sopra IaportadellaChiesa vicino al-
lasuacasa hauuidipinto vna Madonna co’l Figliuolo in braccio a fre-
sco. e sta soprapostaallapittura vecchia, che rappresentaua la Storia
di Christo spogliato da’ Giudei, onde quella contrada già pigliò il no-
me , & hora daquesta dipinturaè detta di s Maria in campo Carleo.
Seruì il Signor D. Paolo Giordano Duca di Bracciano pcr suo Ar-
chitettore, e siandauaafìacicando , e viueua almiglior modo, ch’cgli
poceua^.
Vna volta venne a Mario vna voglia di andare in Corcc ; & acco-;
modossxco’I Cardinal CamilIoBorghese Vicario del Papa,& era da_»
quelSignore molto ben visto ; e perl'asfetto, chegli portaua, ii creò
suo Coppiero, e spessò andaua in camera di Iui a vederlo dipingere con
suc grangusto.
E duró alcun cempo con qùesta famigliaricà a tratteneruisi, & esser-
citareilsuocaIento,elavirtù,• tnadopoalcuni anni venne voglia ad
Arconio di cangiar forcuna , e supplicò il Cardinal Borghese, che’l va-
lesse iauorireappresso il Marcheìeiyannesio, all'hora sauoritissìmo de 1
CardinalPietro Aldobrandino, acciocheseco in Corte il pigliasi’o ,
con speranza di andare in Franciacon quelPrincipe, e di vedere ( co.
me si suo! dire) il Mondo all’altrui spese, edi hauere qualche segnala-
tofauore daquel Nepoce di Papa. II Cardinalesauorillo,eMario ot-
cenne l’intento ; ma alla fine succesie la morte del Pontefice Clemen-
*e vi 11. e poidi Leone xi. &in breue suassuntoal Pontifìcato ilCar*
dinal Camillo Borghese, e chiamato Paolo v. Quando Mario Arconio
▼dl la nuoua, lontana da ogni sua credenza , hebbe a cader morto di
dolore ; puresattofì cuore .andòegliagettarsi alli piedi di Papa Pao-
lo, epiangendo Ia sua mala sorte supplicòquella S’antitàasargli gratia
diriceuerlo alsuo seru/gio, e dichiararlo vno de^suoiminimiOffiriali.
Ilpietoso Ponttsicc l’accqmodò coni.lSignor Gio. BattistaBorghei?
POMPEO TARGONE.
suo sratello ; onde Mario;Arconio vistosi escluso dal seruigiodel Papas
«onvolle starnè meno co’lfratello,eperòdimandogli licenza, con_,
pregarlo a volerlo fauorire di qualche gouerno.
Fu Mario Arconio mandato a quello di Cori,luogodclPopolo Ro-
mano, e vi su consermato molti anni; & iui consumò il fiore deH’etdL
sua-,.
Vltlraamenccricornòa Roma, c nelIiPontificati di Grcgorioxv. e
di Vrbano VlII.andaua campandola vita, & affaticauasi al mcgìio »
che roccorrenza,e la sorce comportaua ; nè saceua alcro, che ramma-
ricarsi della suamala forcuna. ò’i che presso i Prosessòri nonsi diceua
aitro , che le Iagrime di Mario Arconio . .
Fece anch’egli perlepouere Zitellelperse ildisegno della porta del*
la lor Chiesa di s.Eufcmia.
Eperle Monache dis. Vrbano a'Pancani, non moleo loncano,archi~
cettò la sacciata della Chiesa di quelle deuote iruore.
Cosidopo alcun tempo,poco comodo senemori, esocto Vrba-
no VIII. di età d aanni 60 in circa fu sepolco socto ilportico principalc
di s. Gio. Laterano, che guarda la porta dcIIaCitci,
Ec esperimentò, che la virtù, che ccr ca in altri la sua sortc, spess»
è pnua de’suoi bcni ,• e tra le calamicà ha’I suo sine.

yita dt Pompeo T*argone Architettore .


t—erri V PompeoTargone Romano, sigiiuolo d’''n’Oresice Vcne-
tiano, il quale saceua di grossiero in piccolo, e sormaua nobi-
li figurine, e storiette d'oro ; e commessi di pietre precioso
asiaijbenfatti: e lauoròdiuerse opereper vari; Principi, molto riccher
ebello. . ...
Qnest’huomo imparòil iuo talento di Vtrtu alsuo maggiorfigliuolo
Poìnpeo nominato ,ilqualein breueapprcsesessèrcitio del Padre , e
ncl disegno auazollo;5£ in oltreatte/è a stuidare archicetcurasi ciuile »
come militare,e vi fece assai buon profirto ; 6c anche diedesi a ritro-
uare nuoutcapricci d’ingegnidiuersisi d’inalzarpesi, corae condurre
acqua, con altrc inuentiòni, il che a pieno con esperienze in sua vita>*
sivide.
Esscndo giouane già fatto ; e dt complessione, e di iorze gagltardo,
come anche d’animo, e di cuore valoroso, vollc egfi andare in Fiandra
al seruigio del Re diSpagna , e vi dimorò lungo tcmpo, & ass*ai bcne_>
visiportò. Finalmente,aRoma ricornoflene. E PapaCIemente vm.
gti ordinò tl bel Ciborio,che è di pietre pretiose ,e di metallo commes,
so ,perriporlosopra rAscarcdelsantissìino Jagramento in s. Gio. La-
cerano , che allhora da qhel Fontesice si fàbricaua. II Targone il fecc
con gran d'rligenza , con ’';ompartimenti di vari; lauori, di signri-
31° FOMPEO TARGONE*
nc di metaìlo dorate, e con tali ornamenti, che diede gusto ai Papa,
e ne fualla granderegalato,
pipoirichiamatoin Fiandra al seruigio del medesimo Re, iu egli
trattato purc alla grande, hebbe carichi honoraci, &. fu ben vistoda_»
queglioihtiali Regij, e valorosamente si portaua .
Auuenne in tanto, che fu creatoPontefice Paolo v. e volendo &-
bricare vna sontuosa Cappella in s. Maria Maggiore , si risolse di vo-
lerui fare vn bellissimo , e ricco Altare di gioie , e pietre pretiose, co,
me egli sèce. Mandò a chiamar Pompeo Targone in Fiandra, & in_.
gratiadiqueiRe , cheglidiede licenza, eglise ne vennein Roma, an*
dò a baciare il piede a N.Signore: e fu ben visto,& honorato dal Pou-
ttfìce Pa.olo, il quale esponendogli, come esso volea fare nella sua
Cappella di s.Maria Maggiore vn'Alcare ricco.diedegli la cura di quel-
lo,& insieme vn modello, che ne haueua fatto GiroJamo Rainaldi Ro
maro. Pur’eghfacessea suo modo ,&a spesa veruna non guardass'e ,
perche desìderauadi honorare ,&adornare quella sancissima Imagine
della Beatissìma Verginc dal Vangelista s. Lucadipinta, e che in sua_»
gratia più bello,che fusse possìbi!e,io facesse.
Pompeo Targone si mise all’opera, e ritoccando il pensiero di
quel modello , ne fece sormare l’vltimo disegno al Tempest3 ; e cornt»
partendo i Iauoria'valent’huominhdiede principio a quel sontuoso or-
namento, ricco di pietrepretiose, dimetalli, di sigure gettate di bron-
zo,emesse d’oro, assaibeIio,e vago-, recò grangustoa quel Ponte-
fìce , e ne fu honoreuolmente riconosciuto, e diedcgli ticolo di Gene-
rale delI’Artiglieria del suo stato, e fello Riueditore generale di tutte
lesortezze del dominiodella Chiesa ; &allagrande COnsua molta ri-
puratione sc la passaua .
GIi véne volòtd di far due Mole nel Teuere, eper di sopra vn ponte
di legno co’suoi ordigni, il qual passasse da Ripa grande a Marmoraca ,
& hebbe gratia dalPapa, cheiì nolo diquello fiiise del Targone. 11
fece, e Io hauea fortificato di grosie catene , per inalzarlo, e calarlo,
come ilbisogno del crescimento del Teuere richiedeua; ma vennc vna
mattina all’ improuiso vna crescènza tanto furiosa , che gran ro-
ba, & 3lberi grossìssìmi con grandissìma forza condusse si , che dando
vno di e.siì ìn quelia machina, nè hauendo cempo a ripararui,si ruppe ,
e portò viagiti peril Teuere !e Mole ,e’lPonte,e mandò in fracasso
iltutto. £ se il Targone non era pocodianzisceso dal Ponte, il por-
taua giù peril corsoùel fiume , cotne fece di alcuni pouer’huomini ,
che vierànb, li qualisurono trouatialla spiaggia della Marina mezi
roorti, & a fatica sisaluarono . Così andò in precipitio queIl’opera_,,
Jaquale dicono , che gli fusse di danno p :r più di 18. mila scudi ; c su
lasua rouina . £ ben s’auuidc, che non bisogna far spndamenco sopra
l’acqùa ; che se bene li modelhin piccolo riescono , e li discorsi, par,
che caminino bene, quando si vogliono mettere in opera, e stenderli
in
CAVALIER DOMENICO PAi’JGNANO. 32 1

in grande, non sannoquella riuscita, che J'huomo si pensa ; e l’inuen-


tore taluolta resta dal suo ingegno defraudato.
Da poi andostene in Franciaalseruigio della Maestà del Re Chrì-
fìianistìmo Ludouico xii i ilquale stauainpersona con poderoso es-
sercito all’impresa della Roccclla. Fu benvisto il Targone da quel
Re , e messe in operamolti suoiripari, e diuersi ingegniperimpedire*
chenonpotesse ilsoccorsonemico venirealIaRoccelIa. Vi siaffati-
cò assai, e fuui spesa gran somma d’oro ,-e quando pensauano, che la
sortifìcatione sosse sicura, venne vna tempestatanto horribile , che>
mandò tutti gli ordigniinfracassoconmoItodanno,e dispiacere del
Re Christianissìmo ; e.conpoco honoredell’inselice Pompeo Targo-
ne,ilquale parendogli d’hauer perduto assai di credito, si risolse di par-
tirsida quelseruigio, &hauutanelìcenza, voltòil camino verso le_.
nostréparti.
Ritornossene egli,e la suafamigIiaconpocogustoinItaIia,esèrma-
tofi inMiIano vidimorò alcun cempo , & iui poise ne mori di 5 5. an-
niincirca.
Così hebbero fine gli ingegni, e le machine di Pompeo Targone, il
quale hebbe occasioni bellissime, quanto mai altro virtuoso par suo
habbia hauuto. E’ ben vero, che su poco sortunato, e non gli riusci-
rono quafi mailisuoidisegni. Et iti tal guisa egli finìla vita, e le fa-
tiche nella Città di Milano, mentre Vrbano Qttauo regnaua quì
in Roma_j,

yìta del Caualiere Domenico Pasjìgnano >


Ptttor^?.
Qltìhanno amato lasua Patria , ebenchealtroue habbiano
menaco la Jor vita , hanno poi voluto ne! luogo, doue sono
nati , raccorre il fìne de’loro giorni. Cost per Pappunto
sar volìe il Caualiere Domenico Passignano, d’honorata fa-
miglia, nella Città di Firenze nato. Diedesi egli da fanciullo alla pit-
tura, e dopo hauer’hauutìiprincipij del disegno nellasua Patria , per
imparare accomodossì con Federico Zucchero,che allìiora in Firen-
ze la Cupola di s- Maria del Fiore dipiageua, e molci anni feraillo ; e.>
Federico in diuerse occasioni, che glivenneroperle mani,sempreim-
piegoI!oSÌ,chegiouane valente nediuenne Indiandassenea Venetia,
e vi prese moglie, e con L’operare viriuscl ecce'llente , e degno disce~
polo det suogran Maestra
La prima pittura, che del suo venifle a Roma;egli mandolla da Ve-
netia, e nella Chiesa Nuoua fii posta per quadro d'altare nell’vkimx-»
Canpella a man manca, entroui la Nuhtiacacon putciai,e con Angto>-
li»
5'p, CÀVÀLIER BOMENICO PASSIGNAND,
ii,opera a olio ben rormaca; & incontro a questo, nella man dir/cca, /I
quadro delPAsslinca è di mano di Aurelio Lom: Pisano ; & vicino a_*
questoil quadrodelio j’pirico.Sancoa olio, è di mano di Vincenzo
Fiammingo •
Indi egli a Fiorenza ritornoflene, e varie cose a diuersioperouui.
Vernié incanto l'occasione didipingere lagran Tauola, nel nuouo
Tempiodis.Pictro.&egliad inssaza del Cardinale Arigone,edi Mosi^
gnorPaulucci Datario, nellaCappella Clemcntina sece la storia dclla
Crocifisfione di s .Pictro* oue sono molte figurc, & vna gloriadiputi*
tini soprale sauagne aolio condotta, & ad instazadei CardinasArigo*
ne, da Papa Clemente ne riporcò l’habito di Chcisto.
Dapoi se ne ritornò a Fiorenza:e d'indi mandò a Roma,sotco Paolo
v.per vna Cappella ins. Giouanni de’FiOrenrini, vicino alla Sagrestia,
vna storia ad olio di s. Girolamo, cbe sà edisicare vna Chiesa con^
molte figure assai lodata, e da vn canto della Cappella sù posta ; c dal-
JTalcro all’incontro, ve n e vna del CiuoIi,e sopra ! altare v ha Ia tauola
di s. Girolamo ginocchione inan zi ad vn Crocifissò, opera di Santi di
Tito Tid Fiorentino.
Con occasione intanto, che Paolo v. gettò in s. Maria Maggiore la
0‘agrestia vecchiaaterra,per saruiIasuasontiiosissima Cappella , &in
altroluogo risece più grande, e pkì mignifica Sagreftiadella prima_>,
fé dato Ja caric2 al Caualier DomenicoPalTìgnaiio di dipingerla ; e_j
nell’entrare dentro, sopra Iaprima volta, ha ne! mezodi essa sigurata_
vnamusicadi Angioli entroad vn’omamento di stuccodoraco.Nella
volta delC.horo insaecia tuttaadornata di varij scópartimenti di stuc-
chi,ha nelmezo sormata vnaMadonna soprala Luna,conputtini in-
torno. Nelli triangoli Ii quattro Prosèti Maggiori, e li quattro Doc-
corideliaChicsi, e d intorno alcime historiecte delTcstamenco vec,
chio, con diuersi puttinhe figure in fresco dipinti .E décro, nella volc*
deHaSagrestiagiàde,doue anche sono diuersiscópartimenti di stucco,
hauuinelmezo coioritala Coronatione diN. Donnacon Angioli, e
puttini; e nclli vani incornostauui la Concettione della Madonna; la
sua Naduicà;Ia Presentatione al Tempio; so Sponsalitio; ]a Nuncia-
ca;la Visitatione di s. Elisibetta; la Natiuità di N. ò’ignore ;l’Adofa-
eionc de’ Magi, e la Circoncisione del Bambino Giesù, historie a fre-
sco operate.
NelIaSagrestia poidella CappellaPao!a,ch’è nell’istessa B^silica,
ha lauorato sù ia volca vn Christo resuscicaco,che porge fìori alla Ma
donna, & essa li dà al Popolo. Nelli criangoli, chc vanno la volca di
quella sabrica sostenendo,e fanno bel compartimenco a qucl luogo, si
Vedono isondatori delle Rcligsoni, Bernardo, Benedecto, Agostino ,
Albcrto Garmelicano, c varie storie del vecchio Testamento,a sresco
c.ondotCc;e sopral’altare vn Christoresuscitato,chc apparisce alla Ma
donna;e dalle bande la storiade’ Caualieri Theuconici ;& incontra
stauui
CAVALIER DOMENIGO PA.JSIGNANO:
EamiiilRèEmianudleco’l TempiodelPIndie, opereafresco da iui
condotce.e concluse.
Dipinse uélla terza Cappclla di s. Giacopo de grincurab/si aila ma
tio diritta s- Gio. Buttista, che al Giordano battezzaN.Signore,& è z
elio fìgurato.
In s Prisca,neirAuencino,sopra J’akar muggiore il battestmode!la_*
S’anta è sua opera a olio «
ISTelIa Chiesa della Pace, dalle bande ddl’akardella Madóna hauui
la Nuntiata,e la Natiuicà a olio, sopra lo shicco s'ormate .
LaCappella de’ Signori Barberini in s. Andrea della Valle, che è la
prima a man manca, ha di suo sopra l’altare V AiTuntione di N. Donna,
*con Àngeli, e con ApostoIij'daMatieuui la Visicatione di s.EIisabetta,
e perdi soprala Natiuitàdella Vergine;ma dirimpetro la Presentatio-
Jie alTempio,eperdisopra laNunriataje ne’triangoliiquattro Pro-
feti maggiori, tutti a oliodipinti. E nella volca diuerse Virtiì, &An-
geli a sresco espressi. Fatti con gran diligenza, e buona prattica. Et al*
lamanomancalapitturaaoliodels.Scbastiano, dentro quellanic-
chia fìgurato.
E per il Cardinale ScipioneBorghese,vicinoalla Loggiadel GiardP
no a Monte Cauallo, che hora è di Monsìgnore Mazzerini,ne!la volca
ha raopresentata in fresco la sauola d’Arinida sopra il Carro.
Dapoi ritornosl’ene a Fiorenza,& iui operò diuerse cose sìno all’an-
no Santodel per tal’occorrenzaritornando eglia Koma da_»
Fiorenza, porcò seco vn quadro di quei piccoli, che ne gli altari della
trauersa di s. Pietro stano, entroui s. Thommaso,che mette il dito nel
costato di N-ò'ignore, a olio in tela ben dipinto. Esotto i) Pontifica-
to di Vrbano VIII. sperauadaesfogran fauori j&è vero , che su ben
visto; ma non hebbe però quelio, che pretendeua sì,che in parte mor-
tificato rcstonne.
Pureglifu datoafarc !a gran tauolain s, Pietro Vaticano , entroui
laPrescntatioiie della Madonna alTempio conmolte figure,&eglisii
la calcina a olio formolla,' ma in breue scrostaca, da!Ia poluere , e dal-
rhumido sì sconcia è diuenuta, che horadaalrro Maestrorifatsi .
g trattenendofi auìin Roma con disegno di vo!ercolorire,& histo-
riare la Loggia della Benedittione di s. Pietro ( sì come parea, che ne
hauesse hauuto intentione; ma poi compreso, che ilsuodisegno non_.
sarebbe sortito , ritornostene egliaFiorenza, carico d'honori,e diric-
chezze; & iui molc’annigodè il premiodelle suefatiche ,* e prendeuasi
diletto nello studio delle medaglieantiche, & in simili crattenimenti ;
diporto veramente da Principe, e da huomini virtuosi. Fini la vica iiu.
Fiorcnza sua Patria, e da quella sua honorata Accademia fu nobilmé-
te alla sepoltura accompagnato, e satteglidegneestequie nella suaeti
dianniSo. mentre Vrbano ViU. hailgouerno Vniuersale deliaSan-
taChiesa.
G g Vita
■334 A NDRE A COMMODO,

Vita di Andrea Commodo3 Pìttore^?.


Nquei tempi ancfce vifiiAndrea Commodo Fiorentino.Que-
sti aRoma in etdgiouanile Fe ue venne,$c assai bene Ii ricrac-
ti dal nacurale dipingeua, & era huomo molto studioso,e per
copiare cose anciche da eccellenci Dipincori fàcce, non vi Fù
paria lui, & atalsegno arriuò con Ia sua diligenza, cheli proprì Pa-
droni dallacopia il loro originale non riconosceuano,-anzi sinogl’istes.
G. Piccori perbuoni, e prattichi chesuslero, anch’esli non li distingeua-
no;& alcune sue opere furono per originali vendute,& a prezzi straor-
dinarij pagafe,cancoeccellétemente simililirapporcaua,Òt esprimeua .
Andreafece po.che operein pub!ico,perche staua senipre occupato
in seruire horquestoj hor quellalcro personaggio,percopiare cose an-
tiche, le quali per eccellenza ricraheua.
Nondimeno di quelle poche, ch’egli fece in Roma,ramécandome-
sene alcune,-direirio, che nella Chiesadi s Vicale per I i Padri Gieswti
operaste ia Tribuna,nelia quale nostro ù’ignore porta la Croce al Ca'*
nario con molte fìgure, e sopra vi sono Agnoli, e puttinì. E da baHb
dille bande vi lì veggonodue storie de’marc;rij di Sanci a sresco cgiì_.
buona grazia, e gran disigenzamaneggiate.
Nel Tempiecco di s. Grouanni in Ponte, dentro la Cappella diSaru.
Gio. Battista è disuo il quadretto a olio del battefimo del nostroSal.
uadore Giesù.
Sotto l’aicar maggiore deJJa Chiesadel Giesù v’c vnquadrointauo
lu, rappresentante i ss. Abundio, 6c Abundantio condottiauantiilTi-
ranno a olio, asi’ai buoao, e dihgente,-& ilsuomodo didipingcre era_»
dabuoni maestri tenuto in conto.
In s.Carlo alli Catinari sopra raltaresesTendoui staco leuato vn qua-
dro di vn s.Carlo di mano di Gasparo CeIio,che nó piaceua^sece cgli
questodeli’anto, che hoggi vi si vede in atto di orare per la peste co;u.
vn Angelo, che rimette la spada ,in segno, che alle preghiere di Carlo
Iddio s'era placato, astai buon quadro, e ben colorico.
FinaJmente Andrea Commodoritornolsene a Fiorenza,dopo hauere
iungo tempo dimorato in Roma ; e molce cose con studio, econdili-
genza nella sua Pucria operò. Eparcicolarmence fece vn gran studio a
per sare vn giudicio vniuersale,ne!i.a quale impresa grandemence si afia-
ticò; e dicono, che susie vna delie migliori cose, che eglioperasfe.
Fu huomo quieco , e molto honoraco ,e timorosodì Dio, & in cti
diòj. anni incirca morissiin Fiorenza,&accompagnato da gli Acca-
demici ddla sua Fatria, vi fu con pompa sepoho.

Vìia
FILIPPO NAPOLITÀ NO, ìh
Vita di Tilifso Nasolitano > Pittore.
Ilippo d’Ange!i,detto il Napolitano,nacque egli in RomaJ ?
wÌÌO ma dapiccolofu menato inRegno dal Padre; ilquale su Di-
pintore dd Pontcfice Sislo v. e d’vna parte di quei lauori qul
in Romafu sopraintendente j tnapoi fauorito dàl Cardinale
EuangelistaPalIotta si trattenne induiersigouerni di quel Regno; &
il figiio intanto da lui indirizzato nella pittura hauea preso assai bel
modo di sare ìnpiccolo , e formaua alcune battaglic molto gratiose, e
con buon gusto.
Madopolamortedelpadre, venuto il figliuolo a Roma, e veden-
do le nobssi operedi tanti, e valenti Maestri ,diedc alle sue operationi
maggior perfettione ; come anchedal naturalc dipingeuaegli paeli
vaghissìmi.
Andossene a Fiorenza, edaquell’AItezzafuamoreuolmente rice-
uuto,&alcuntempodimorouui;e dallamagnificenzadi quel Princi*
pe regalato , india Romaritornandosene ,diedesiconlesue opere ad
ornarequesta miaPatria.
Dipinse nelPalagiogii de’ j’ignori Bentiuo'gli, & hora di Monsi-
gnor Mazzerini a Monte cauallo nelle stanze alcuni paesi grandi,a có-
correnzadegli altri virtuosi,che iui dipingeuano,in frescosatti ,• e quel-
li di Filippo furono molto piacciuti, e stimati degni dilode .
_ Andossene a Tiuoli vnaestate per suo diporto ,e feceui alcuni pez-
zi di paesi piccoliimitati dal naturase ,e ritratti da quelle vedute con_.
vaghissime cascate di acque sopere veramente a vedere degne di ma-
rauiglia, tantoerano bene, e diligencemente fatte) con buona manie-
ra, conbcllezza nacurale ,e con accompagnamenti di figurine, che
mirabilmcntc vioperauano. In somma,al suotempo , inquestogene-
re non hebbe eguale, nè diede del suo in publico di grande alcro, che_-»
queipaesi del Palagio diMonsignore Mazzerini.
Prese moglie, e volle andare a Napoli, & iui dimorò alcun tempo .
Da poi malsano ritornossene, eperche cjuraua satica ad operare cose
in piccolo , o perche faccssé disordine, hauendo colto donna di fresco,
e giouane, infermossi ,• & apoco a poco si ridusse al passaggiodcll’altra
vica,benche fossenegliannidella suasresca ecà .
Filippo si dilecraua d’hauer bellissime bizzerrie d’ogni sorte, degne
d’csser vedute ; c vi concorreuano assai curiosi intellettji a vedsrle ; e
molto il Museo del Napolitano comcndauano.
Morto ch aeg!i fu, chi se ne prese vn pezzo, e chi vna parre; e quel-
lo studio in breue tempodissècesi , che per cumularlo, e metterlo in_e
ordine , egli gran tratto di tempo vi hauea consumato.
Cosi vanno le cose di questo moodo,U tempo in vn puntodisfà9 ue^*
lo .chel’arteconlasatica, e con lo studioin moltotemporaguna.»,
G g x £ nel
3\6 oiacomo stella:
E nel Pontificato di Vrbano VIII. qui in Roma diede fine aUe opere,
& alla vits»

yita dt Giacomo Stella 3 Pittore.


OttoilPontificatodiGregorio xm. che con cante sue_»
operediede agioalla Virrù di e(s. rcicargli ingegni,e render-
h colti nelle lor nobili fatiche , venne in Homa Giacomo
Stella Bresciano ,c nellaGalleria, e nelle Loggie del Papa
in Vaticanoegli dipinse ;e buono, c praccico nella suaarte diuenne^»,
FùloScelladalMucianoadoperatoin far li Musaici della Cappella^
Gregoriana. E nel tempo dcl Pontefice iSisto v. lauorò col suo pen-
nello,eco ssuoicolori neila Libreriadell'ifteiso Vacicano
Enellasala vecchia degliSuizzeri tra quei finti colonnati formò
di chiaro, e scutola Figurainpiedi,che haper motto. Obeditepro*
pojìtis vtsìris.
Fece presso S. Gio. Laterano alle Scale fante molee cose, ma tra_»
le altre è di sua mano la Storia, qnando Dio padre creò Adamo, &c
Eua, & è in capo della scala aman dincra ddla Santa. E nellà Santa_j.
parimente alladirittahJuuila Resurretfione del Mostro Saluadore, af-
saigrande , a sresco porcata, e finita. E nella Loggia della Benedittio-
ne. sopra il porrico della Basilica Lateranensein vn’angolo euui di suo
S, Girolamo in grande ,* & vna Storia dell’Imperadore Coftancino,
che iuinelleantiche caiede* Laterani hebbe il palagio; benchc altrs
dicano , che susse di Fausta moglie di Costantino, e poi egli con augu»
ila fabrìca ad vso di Chiesa il fe dal Poncefice S. «yaluestro consagrarc 9
ìk a! Saluadore dedicarlo.
In s Gio. in Fonte da’lati delia Cappella di s. Gro. Batcista ha ducJ
Angelia siresco inattodiorare;esoprala voltadi dentro nella detta-»
Cappella Iaò’toria diErodiana, chebaiU, a sresco, è di Giouanni
CosciFicrentino.
A s Maria maggiore ndla Cappella Sista sopra Parco nell’entrare a
inan manca pressola finestra ve Abramo con Isac, assai grande. E
nellaCupoIaper quelle costole diuersì Angeli furono dall’artificìo di
Giacomo ben maneggiati, e dipinti, opcre in srefco.
Sùlaporta Viminaledel Giardino de’Peretti, dal lato manco, la
signra, che rappresenta Ia Giustitia a srcsco ,è suo lauoro.
Alla Madonna di s. Giouannino sopra la volca in faceia v e di suo la
Incoronationc di Mostra Douna con Angìoli ,c sopra vn Padre sterr.o
a fresco , assai belli.
E nelGasalediTorre nuouade’iSig.Aldobrandini pae.imcnte visono
belle opcre del suo.
Quefi'h uvmo era spesso chiaraato adipingere per altri, poichc.era
V A LENTINO FR ANCBSE. 337
prattico,& vniuersale Pictore ; con gran faciliti escguiua ciò, «he gli
s’era ordinaro; & a chi lo chiamaua, recaua cgli buon’vtile. Quindi è>
che lo Stcllada per sc steiso non sece molceoperein publico. Ben’eglt
è vcro, che qai in Roma semprc honoratamente vissè, dt a beneficio
della Cicci conlasua vircù dihgcntemcnce opcrò, c giunse insino al
Cermine di 85. anni.
RiCornossene Giacomo vltimamente in Brescia, &iui morì ; e gli
diedero honorata sepolcura sottoil tempo delPoncefice Vrbano vi li.
Barbcrino.
Lasciò egli figIiuo!i,& hora vno nc attende alla Pittura, & alla Mu»
sicu, & è assai vircuoso Chiamasi Lodouico,e co’lsuopennello opc-
ra molro bene. Pa ncratci sì in grande, come in piccolo, & alla mac-
chia eccellencemente} &è per riuscire,e sargran cose ncllaperscttio-
ncdcllasuaetà.

Vita di Valentino Francefe> Pittore.

cese,il
«On si deue qualecon
passar andauaimitando lo stile di
silentio la memoria diMichelagooloda_*
Valentino Fraa»
Carauaggio , dal naturalc ritrahend. Faceuaquest’huomo
lesuepitture con buona maniera, e bencolorite aolio
tocehecon fierezza; & icólori aolioben’impastaua.
Fece diuersiquadri per varij Personaggi; & ìn particolare per Fran-
cesco Cardinal Barberino, Nepore del Nostro Sommo Ponteficc Vr-
bano vi 1 i.e Vicecancelliere di iianta Chiela, operò tra glialtri vn_*
quadto assaigrande, dentroui Roma con il Teuere, & il Teuerono *
Fiumi, molto ben dipinto; e si vede appesone' muri d’vna stanza nel
Palagio della Cancelleria Apostolica.
Eparimente lauorò per il meddìmo Cardinale vn’altro quadro gra-;
de,entrouiIadecollatione del Precursorc del Verbo incarnaro, Gio.
Battista, con molte figure, gaghardamcute tocco, assai buono : e sta_*
nella Galleria del mcdesimo Falagio aCampodi Fiore.
Entro di s. Pietro in Vaticano a man diritca della Tribuna,o trauer*
sa diCroct di quelkBasilica/ul’altarc dimezo vn quadro intela a o-
lio, rappresentante ilmarciriode* ss. Processo, e Martiniano, sacto con
quella sua maniera Carauaggiesca, molto viuace,dal naturaleformaco
è opera delsuo pennello ;oue presso è raltroquadrodel martiriodis.
Erasmo Vescouo,d! mano diNiccoIò Posìn >parimencc Francese , il
qualeper ilsuo valore hora mFranciasiritroua degno Pittore della_»
Maestà Chrinianissiraa di I udouicoxi 11.il Giusto.
Se Valentino hauesse pmactesoal disegno, hauerebbe assai meg io
operato; e se suise viuuto,per suo maggiorhoriore sorse v’haueriaim-
piegato il tcmpo, c lc sorse; raa per dssord.ini ( crrorifrefinentiiTnni, co»
miscra'
£ y G LI E L M O BE H TO LO T.
5|8
miserabili della giouenttì) tìel fiorc dcH’operare mancò de’ srutti dell'r-
tile, c della vita.
Era nella Stagionecalda dcjla Jtate, c Valentino andato co’ suoi
Compagni a diporto jn vn luogo, & hauendo prcso gran tabacco ( sì
come era suo costumeje c6 quelli souerchiamente beucndo vino,s'in-
fìammò di modo, che non potcua viuere del grand'ardore,che egli s£-
tiua. Ritornando a casa di notre,ritrouossi fii via alla fcnte del Bab«
buino, e traportato dal grand’incendio , che co’l moto ogni hora cre-
sceua, gectossl dentro a cjueH’acquafredda,e pensando d’acquifl-arui ri-
storo,vi trouò la morte; il freddo maggiormente rieoneentrò il calorc,
e gli accese vna febre sì maligna,cheinpochi dì Éi estinro dal gclo del
!a micìdiale Morre-Però non dobbiamo così agenolmente lasciarsi
rraportare dalsenso , che perlo più ciprecipjta ; e ci fiperdere in vn_.
punto quelIo,che appena pcr tratto di molti anni acqaistato habbiamo.
Sc nonera Iapietà, elacortesia del Signor Caualjere Cassiano dal
Pozzo, non v’era da dargli sepolcura ,• ma egli con la sua. magnanimità
supp.ll al tutto,e mostrò honoratissimamente,quantoè amatore di que
ssa virtù del disegno ; e con questi honori terrpinò Valentino gli atti
della sua Virtjù,

Vita di GuAielmo Bertobt> Scultore .


Tranapressogli antichi fu sinuentione di sormar’imaginì Jdi
rilieuo, ouero Scolcurc; poicne narrano in quel principio ,
che glihuomini eranosenz’arte , non altro da loro tenerst
per imagini, c riuerirsi , che leHaste ; onde in memoria dì
ctòIaDeitàdcgliantichiingranpartepoiconrhasta si figurarono .
Poscia finsero, che dal Cielo venisse la statuadelPalIadio.Ia quale era
mal c5posta,& a similitudinequasidi tronco rozaméte fatta si vedeua.
Con questi essempi si destarono gl’ingegni de g!i huomini a far rilie-
ui, c formarsigure ,*nè vi è stara cosa poi, cheessicon Jascoltura non_*
habbianocentato d’imitarc; ma percheqtieste opere , senza l’indirizzo
de! modello potrebbono taluolta riuscire mancheuoli, & imperfetce_j,
sìè osseruato,e tuttodìsi esperimenta, che laforma delbuon model-
io è la perfetrionc dd ben’operare . E Dio piima di creare Ie cose, in_.
sé hauea l’Ideadel tutto,e concepìil Mondo ,
Mòltodiquest’arte di modelli seppe , e sopra gli altri auanzossi ne’
suoi tempi Guglielmo BercolotFrancese, ilqualc da Parigi venutoa_»
Roma,equi hauendo studiato,e fattosi prattico in formare Jdee,emo-
dellare imagini, per la Colonna cauata dall’antico Tempio della Pacc
inCamppo Vaccino,cpostaauanti la Basilicadi s. Marii Maggiore ,
fecc il bel modello dd!a iStacua della Madonna co’J figliuolo Giesù in
braccio diaictallo indorato; mà ssgettoè di DomenicoFerrerio,e di
Hora.
ANTONIO CASONE. 119

Horatio Censore amendue Romani, compagni in fondere tuttel’ope-


re di metallo di quella Basilica, sotto Paolo v. fabricate.
Per entro la detta Basilica Libcriana nella Cappella Paola su’l fron-
tispitio del pretioso altare i due Agnoli grandi di metallo furono an-
che da lui modellati, e getcatiin questaformamaggiore, che hora sì
vede; malipensieridicjuesti,come de glialtri Angeli, edello i’pirito
Santo, che adornano ilqaadro della miracolosaimagine di Maria, daì
Vangelista s. Luca dipinta, furono scome siè dettojin formapiccoIa_p
di Camillo Mariani Vicentino.
Nella Ringhiera della Benedittione, su Ia Porta di Monte Cauallo ,
da Papa Vrbano vi 11. raggiu Iata,chc per disopra ha là statuadella_*
Madonna,fattadaPompeo Ferrucci,e di sotto euui il s.Pietro Aposto-
Io a giacere di manodi Stefano Maderno, il s.PaoIo Apostolo pur'iui
similmente agiacere è scoltura di GugIieImoFrancese,-sicome anche
l’AgnoIo, che sti a man dirittadeli”arme Pontificia su Ia porta della__»
Cappella delQuirinaje; douea man manca è l’altrodi Pietro Bern'ini .
Restauròl’anrico, e b-I Narciso di marmo nella vigna de gli Eccel-
létiiTimi Borghesi del Monte Pincio,ed eglipoine fece vno di metallo.
E non so!o egli modellòper bronzi, e scoìpì in marmi, maanche su’l
legnointagiiò, e soprail quadro dell’altar maggiore de!Ia Chiesa Nuo-
ua è suo discgno, e suo lauoro il C’tocisiiTogrande di Iegno,che hora vi
fi vede,
Mà poi eisendo ritornato in Parigi, <5c iui ancora fitte delle opere P
nel tempo di questo Pontisicato tolco a’ suoi naodcili, andòagoderc ira
Cielo la vera idea d’ogni nostro bcne_».

fita di Antonio Cafone, Scultore > (s 3


Architetto „

Jg. m AnconitariO,ma nella Città di Bologna alleuato. F'u huom®


B^s-pTOra mi si rappresènta inrunzi Antonìo Casone , di nascita_i»
^ di buono ingegno, e molte virtù posfedeua , come è quella
'èkéì- delsuono,deIlaprospettiui,deirArchitettura,edifar di ce-
ra colorita, massimamente iu cose piccoie, nelle qualigran diligenzà—
vsaua.
Disegnò, eco’suoiordinifecelaChiesa de’Padrì Cappuccinisul
Monte Pincio, sc bene alcuniad altri Pattribuiscono, corae alP.Mx-
chele Cappuccino.
E' stia l’Architertura della Chiesadis.Isidoro,e del Conuento dique’
Padri delIaNatione Irlandese su Pistesso Monte Pinci;<no.
Restaurò-,e ftce di nuouo il Conucnco de’Padridi s. Marcello, che
cuard-a verfe iì Corlo»
*• BJ
340 HIPP0LIT0 BVTto:
Ed altresi quello dis. Agostino con la Porca nella strada?clie và dal-
la J'crofa as. Luig!.
Alle duore di s. Lucia in Selice restaurò il Monasterio, & alla mo«
derna il riduste.
E serul anche il S’ignor Duca di Bracciano per alcun tempo fuori di
Roma ne glistatidiquelPrincipe. Ecoperòinoltremoice cose per di-
uersi particoiari.
Vidmamentefece la PauoladiPlutone ,cherapisce Proserpina,
v erano le sue Compagne con tanto spirito espre{se,chepareuano viue,
di ceraformate, eparte colorite, figure piccole, con grandissìma dili-
genza, e con sinitezza esquisita operate.
Eglimedesimo dtsegnaua ancora diprospettiua beniisimo , edalui
andauano molti giouani ad impararla.
£ parimencc fece vn librodidisegnidi varij capriccidisontane biz-
zarrissìme, eccellentemente inuentate • E quella sontana, che sta hog-
gi nel Palagio di Monte Giordano,è di suo ingegno.
Seruì anche molti anni il Conte Altemps, poi Arciuescouo di Sal»
spurgh, e ne ritraheua zco. scudi di prouisione l’anno,& in vita di quel
Signore assai ber.e se iapassaua.E da Roma in Germania Ipesso gli mà-
daua diuersi disegni, modeiii, e quadretci di quelle cere colorice, con_
gustogrande di quel Signore; il quale poi venne a morte, e de! pouero
Antonio Casoni non ricordossl sì, che Ie sue fatiche senza premio se_>
n’andarono in stimo. E per suo peggior maJe,ritrouandosi assai vecchio
hauea poco da viuere.se non che tashora cra souuenuto da vn stio fra.
tcllo carnale con molta pietà .
. Fmalmente d’anm'75. si ammalò, entro il cuispatiodi Cempoegli
non haueua hauuto maitjiedicamento alcuno, e sano,come vnpesco,
aquel terminedi vicas'era condotcoye quando Iauoraua quelle minu-
tie dislpiccole figure, non vj adoperauaocchiali di sorte veruna, cosa
a pochi conceduta , e gran cestimonio della viuacità de’ suoilpiriri.
Vltimamente nelmese diGennarodel 1Ò34. quìsene morì. E per
le suc buone qyalicà cagionò gran diipiacere a chiuque lo conosceua.

Vitaà? Hìppoiito Butìo , Scultorc^.


Orse V. S. sisaràmarauigliata, ch’ia dilettandomi delIaPittu-
ra, non mi contcnti di narrar le sole cose de’ Pitcori, ma bene
spesso habbia discorso deile opere de!leò'cokure,espiegacigIi
artificij di esse; ma ciò non le rechi nouità alcuna; nè della se-
ck delle mie parolc ella punto dubitar deggia . Ghe se bene anticamen-
re 2enocrate,Menecmo, & Antjgono S’cuicori solamente dell’artelo-
roscrisiono, vi fn ancora Ca!lisseno,che descrissse li Pitcori, e gliScuIto-
ri/Egesandro Delsiqo fecs vn commentario Ibpra le imagini,e lestacuej
&
H IPPOLIT O BVTlO; 3 4?

& Hippia Elco Sofista disputò di pitture > e di slatue. Anzi Adeo dx_>
Mitilene, senzasapersi,ch’eglioperasse in tnarmo, scrisie de gliScul-
tori;e Chrifiodorodescrissse anch’eglilc statue diZcusippo ; ondeait'
ch'io hòardito dinó tralasciar le vite de gIiScuIton’:& hora appiito l’o
pere d’vn’Artesice di marmisonoper ridirle; e con quella poca intelli-
genza, ch’io hò del disegno, dare qualche accrescimento a i meriti de**
gl’ingegni, & a i pregi della Virtù .
Mentre hora hà il carico della gran Chiesi di Dio Vrbano vr i r*
V*nne a morte qui nelia Citeà di Ro na Hippolito Butio da Vigiù,luo-
go della Lontbardia; e nelle opere dei marmo fu buon scultore; visse, e
fioriconsua lodc, benchepoch’. lauoi i egli habbia lasciati intestimo-
r.io dd!a suadegna virtù.
Fabricò Hippolito in s. Giacopo de gl Incurabili, nella viadel Cor-
so, peril Cardinale Antonio Maria Salmati Ia sigura di s. Giacopo A-
postolo di marmOi due volce maggìore del viuo, in attitudine dicami*
nare, figura moltobnona .
Nella Cappella quide' Signori Aldobrandini alla Minerua hà la-
uorato la statua d vn Pontefice Santo,-& vna figurina in piede,chcè la
Giustitia.
Dentrola Basilicadis. Gio. Laterano, stanzaanticade’Laterani ,
poi da Nerone confiscata, e lasciata a gl’Imperadori Romani, è sui_,
opera vn’Angelo dimarmo in piede suimuri incrostati della Trauersà,
aconcorrenza de gli altri scolpito.
In s. Mjrp Maggiore,da Patritio .yenatore Romano edisicata,neU
la Cappella Paola hà due figure di marmo,che seruono per termini ncl
diposito deJPonteficePaoIo v. E nel mezol’Incoronacione del Papa_,
è opera del suo scarpello*
AU’inconcro neila Memoria di Clemente vi 11. v’è d’HippoIico Ia_»
Roria della Pacc, che segu| tràliRè diFrancia, edi vypagnajHenrico
I v. e Filippo 11. molto ben condotta, & esprelsa nel mezo rilieuo di
quel marmo -
IlButioperilDuomodel a Città d’Oruieto secc in grande vn’A-
postojo di marmo.
Operò anche moltc altre cose persuori di Roma;e su huomo hono-
rato, riposato, e di buonisslmìcostumi ,*e patlgrandemente d’infermi-
càdipodagre.
Lasciò figliuoli con buona comodità,* e finalmente qui in Roma^'
terminòi suoi giornidiannÌ7t, aIIil4.d’OctQbrc>neUannodeIlano-
stra, c suasalute 1634,

Hb Vita
34 1 FRANCESCQ PARONE.

F'ìta di Vrancefco Parone, Pittore^.


; <_ ‘•■- •. '1' •--•■.•:•
V '•»•.•’•
, I .>' vs- ’ '
Rl gli alcri Pitcori ve n’è staco vno Milaneiè , che Francesco
Parone nominossi, il qaalc su figliuolo d’vn Pittore non mol-
toecccllente. EgliaRoma se ne venne d etàgiouaniIe,con
qu?Ichc principio di pitturadal Padreinsegnatagli : mà poi
quìsiandò ingegnandodidisegnare le bell*opere di Roma , e vi scceji
buon profitco:& hora per Pvno,hora pes raltro dipingendo ne diuéne
ragioneuole.e prattico Pittore,neI colorire dal naturale.E co*l suo cer-
ucllo irvuentò anche alcune opere dcgne dilode, sì come in dìuersi luo
ghi di qucsta nobiliilima, c virtuosissìma Cictà si veggono.
«ycdcce vntetnpo incasadel Marchese Vincenzo Giustiniani, ed nn
con ricauarne le piccuredi Michelagnolo da Carauaggio, edaltresì dt
moUiPktorieccellenti, andossì egli perfcttionando , & assai stabilissi
ne’suoi sondamenti.
Fece ilParone in publicodentro la Chiesa de gli Orsanelli a piazza.»
Capranica,detta s. Maria in Equirio, poiche iut i Caualli al corso anti-
catnente s’elsercitauano, nella seconda Capellaa mano diritta,vn qua-
dro di altare a olio, oue sòno effigiati molti Jànti, e Sante in vn Para-
diso, assai buono .
£ nella nuoua Chiesa de’Padri di s. Romualdo , Monaci Camaldo-
lensi, trà s. Marco, e Ia piazza de’ Signori Colonncsi tVelPaltare a ma-
nomanca hleffigiato il m’.rtirio di vni’anto condtuerse figure , & il
Tiranno prefente , assaieopioso, e ben condotto, e vagamehtc aolio
colorito.
E qui dcntroiI TcmpiodelIa Minerua nella Cappellà de’Maddakhi
press'o la 5 ,agrestiardàlle bande della $. MartaMaddalenasu l’altare di«
pinta , il s Francescod’Assisi amandiricta«e la s. Franccsca Vedoua^
Romana a tnirto stan ca, s ,no sue piccure a olio.
Ec al vicolo delle Colonnette per andare al Collegio di Capranica ,
nella volta d’vna Loggia della Casa del Signor Marcantonio Tosca-
nella Romano hà dipinto vn Carro tiracoda J Caualli, finta’ FAuròra
eon Jè Hore, e daVla strada si veggono.lauoro eon gagliardassnàsiiefaa
frescooperato■ ' ‘ <' • ;cv.-"
Francesco Parone Milanese fece varie opere per diuersi,$i perlaCic
tl, come per siori dt Roma,6t essendo d età giouanile nel più bclsiore
di sua vica terminAil volode fuoigiornu nel mese d 3Ottobre, dell’an»
no 1534. ’ i } s
E nella Chiesa di s. Lorenzo in Damaso, Titolo del Cardinal Vicc*
cancelliere, hebbe hoaoratasepoltura.
PIETRO PAOLOjGOBBO. W

Vita di Pietro Paolo Gobbo * Pittore .


Ietro Paolo Gobbo fU Cortonesc , e di honorato falegname
nacque . Fu dalpadre impiegato adapprendere il mododi
disegnarejaccioehe di qualchcconditione-tragli aitri diue-
nisse . di accomodò in casa de’ i'ignori Crescencij Romani,
ediedeiì adipingere i frutti dal naturale, & in quelgenio non si poteua
far meglio; e quelli Signori haueano gusto di fargli trouarc di bellissi-
mi srutti. e d*vue diuerse, accioche ai segno di valenc’hnomo egli giun-
gesse. Ricraheagli eccellentemente sì, che ne prese talnome^ch’egliil
Gobbo de’ frutti chiamauasi. £ di vero quest'huomo esprimeuali bra.»
uamente con gran forza, e con viuacità assai naturale si, che veri, o
nondipinti pareuano ; e se di Zeusi trà gli anrichi narrafi, che potè
conl’vue ingannarc gli vccelli, questico’ suoi ftutti sàceuaarrestar
viste, & ingannaua gli huomini;& il suo ingegno era vn viuo Autunno
d ogni sorte dibeifrutti.
Diedesi in oltre a sar paesi, e ponendoui particolar cura, molco bene
liconduceua . E finalmente volle ancora prouare a formar figure, &
operonne alcuni pezzi ben satti, dal naturale con buona maniera caua-
ti, & assaicacciati.
Dipinse per il Marchese Asdrubale Matthei nel suo palagio vna_,
Galleria, oue si portò assai bene , e v’espresse diuerse bizzerrie, & or-
namenticonsertonidifruttidalnaruralc ; e vi operò altre cosecon^
buon gusto di quel Marchese, in fresco lauorate .
Nel palagio hora diMonsignor Mazzerini a Monte Cauallo , sono
pur di iuialctini paesi assai belli a concorrenzadi alcripiccori, in fresco
condotti, e terminati.
Come altresì nel palazzo dd Marchcse Vincenzo Giustiniani ope-
rò alcunipaesi, e Romitorij assai ben satti, e conclusi.
Lauorò ancora in publico. E nella Chiesa della Rotonda,già Tem-
pìodi Gibele, edi tucti i Dei, hora di Maria, e di tutci i Santi, sopra vn
alcarc hauuidi sua mano vn quadro a olio, entroui N. Signore Giesù
Christo,chc resuscitato apparuea gli Apostolì, e s. Thommaso metcc
ilditodcntro la piagha diquelcostato crafitto, c sonui alcre ceste-* ,
buon quadro.
Et in Fiorcnza, & in altriluoghi vi sono chiarissìmi testimonij del
suo virtuoso pennello.
Se PietroPaoIo Gobbohauelse hauuto più disegno, haueriaassaio-
perato;perche la cósuetudinedi ritrarre dal viuogli saceua maneggiar
bene i coloriyncalla sua buona pratcica, sc susse più viuuco,hauercbbe
egli aggiunto altro disegno. Poiche era vecchio, e nell’età di 60. anni
quì morissi, neltempodi Papa Vrbano vni. horaregnante .

HhX Vit*
344 GIO. GIACOPO SEMENZA.

Vita dt Gio. Giacofo Semen^a, Pittort^.


Tui stato vnPittore Bolognese nominato Gio. Gìacopo Se
menza»allieuodi GuidoRhenianch*essò Bolognese. Ven»
ne egli aRoma,(Sc haueua buoaamanieradi colorire,*&i-
mitandoquella del suo Maestro, daua gustoa i Prosessori; e
ciò,ch’egli lauoraua,con amore,e con diligenza grande a per/èttiont-»
conduceua.
Indi accomodossi al seruigio del Serenissìmo Prtncipe Mauritio
Cardinal di ò’auoia, vi stette molco tempo, e vi operò assai cos: di bcl-
le inuentioni, & ancheper diaersi particolari varie cose dipinse , cht->
per non e sscr publiche, non ridurrolle a memoria, e nefaròpassaggio.
E’ sua pitcura a fìesco nella Ghiesa dis Carlo alli Catinari il Lanter
nino sopra la Cupola, dentroui vn Dio Padre, e puttiai. Principiò l’o-
pera per sarla tutta, com’eràd’accordo con quei Padri Barnabici ; ma
sopragiuntala mortedcl Cardinal Leni, che lasciò berede la Chiesadì
s.Carlo,e fu essecutore delTestamento il Cardinalé Scipione Borghe-
se, volle questi, che Popera da Domenico Zampieri Bolognese fuife^
seguitata, e compìca.
In s. Mariain Via lata,doue anticamente staua attrauersatorArco
Trionfàle di Gordiano Giuniore, dal lato manco sopra vna porta sta_s
vn quadretco dtl suo, dentroui vn’Angelo a olio .
peceparimentc Gio. Giacopo nclia B isilica Liberiana su 1 Montc
Esquilino sottoilTabernacolo delle Rcliqoie dal Iato ddla Cappella_»
Sista, due quadriaolio sopra l’Aicare: versola Tribuna dipinse Saru
Gio. Euangelista, e s. Gioseppe, & in aria la Madonna; e nella sàccia-
ta verso la Vaue grande la Concettionedella B- Vergine Maria, San
Gioacchino, e s. Anna con amore, e con diligenza figurari.
V'è ancoradi suamanonelPAccademiade’ dignori Humoristi, in_»
casa de’ Signori Mancini Romani al Corso , vn quadro a olio colorito;
cperentro stauiu vna Virtiì con vna Tromba in mano, e sotto v èJa
Lupa con Romolo, e con Remo,fighuoli gemelli d 3ìlia, e di Martc_j »
infanti; assai buon quadro, e sorse de’ migliori, ch egli sormasse, per il
«olorito con sreschezza, e per Ìa buona maniera.
E nelTempio d Araceli ha di iuo nella Cappella de 5Signori Caua-
lieri, presso la porta di Chiesa, ch’entra nel CÌuostro, il quadro a olìo »
sntroui la Madonna inaria,e da lato ftanui ginocchioni s. Grtgorio,
e San Francesco .
Qnesto virtuoso finalmence tolfe mogsie ,■ e non vi stettc molto ,
non sò per qual cagione, che infermossì, e pur mentre andaua tuttania
operando, d’improuiso gli cadde la goccia,& andò a risico di moriro;
poi perqualche tempo si rihebbe; ma vltimamente dì nuouoglì tornò
il male,- c l’atjcrrò? e l’estiose di frcsca ctà, &in questa CictA di Virtù,
r e d’Ho-
STEFANO MADERNO. 345

e d’Honorele spoglie della sua morcalicd depose,& hora nel Moado vi-
ue aJIa FamàLi.

Vita di Stefano MadernOiScultoreS


Hi s’intriga nel mestiero,che non è suo, o non s’approficta, o
rj vidiscapica Stefano Maderno Lombardo accendeua alla«»
Scoltura, e da principio diedesi arestaurare le statue anci-
che ,*e saceua bene li modelli leuati dailepiù belle stacue_»
antiche,e moderne,che in Roma si trouastono. E molti de’suoi model-
li sono stati gettaci di metallo per seruigio di vari; Personaggi, che di
questaprofeisionesidilettano , siper Roma, comc per fuori,& apu-
blico bencficio.
Nella CappelIaPaoIa a, santa Maria Maggiore a man diritta del Pa-
pa, Ia storia della batraglia di baiso rihe ;o io marmo è di sua mano;e
parimenteakuniPuttini nel sregio, che gira quella Cappella,intorno
a’Festoni di marmo. S su suo i! modello della storia di Liberio Papa_,»
ediPatritio Senatore Romano, che soura il segno della neue dise-
gnòla Basilica a Mariadedicata ;ben è vero, che il gettodi metallo fu
poi opera di Domenico Ferrerio , e di Horatio Censore Romani. E
nellastesta Basilicasoprala portadella A’agrestia grande vi stanno di
suodue Puttinidi marmo , intorno all’Arme ael Principe Borghesi*.
Ins.Gio.Laterano ne’lati della Croce, che in testaattrauersalaBa-
silica, vn’Angelo di marcno in atto di adoratione è del Maderno.
Nella Chiesadisanta Cecilia in Trasteuere haLbricacoIa Santadt
marmo, che sotto l’Altar maggiore stasti coricaca nell’atco apputito »
che su trouata, asai deuota
Jopra la porta del Palagio Pontisicio di Monte Caualloil s. Pietro
agiacere,inmarmoscolpito,è lauorodel suo scarpello.
E’parimentc di luiil san Carlo dimarmo , che si vede in san Loren-
join Damaso ,sopra vn* Altare, non molco lontano dalla Sagrestia dl
quella Chiesa_».
Etalla Madonna di Loreto Ii due Angeli, dallc bande deli’ Altaro
maggiore di marmo,Iono di A'tesano.
i due Angeli similmente di marmo, che qui nella Minerua dentro
la Cappella de’Signori Aldobrandini a man diritta stanno sopra il Di**
pofito del Padre di Papa Clemente Octauo,sono di sua mano -, e su sua_j»
gran gloria, chetanti Angeli dallc sue mani fulscro formati.
Nella facciata di suoridella Cappella Paola in santa Maria Zvlag.
gi ore è iua scoltura il santo Efscm, disceposo dcll’Apostolo s. Paolo, iu
tr euertino lauorato.
Egli mcdesimo nella Chicsa della Pace,oueè l’Altar maggiore d:! 11
mkacolosaMadonna,soprailsrontispitioha sabricatelv Juestatue di
marmo
346 BIRTHOLOMEO, E FIUPPO BRECCIOLIJ
inarmo>che rappresentano la Pace.e iaGiustitia, assai buone fìgure.
Lauorò quefti marmiper ii lyig.GarparoRiualdi, ii quaie teneua in
affitto leGabellediRoma,e volendoregalare Stefano Maderno,per
benemerito diegli vn'offitio sopra la Gabella di Ripetta sì,cheStesa*
nopiù nonoperò, omoltopoco; poiche nelleoeeupaeioni di quel ca-
rico tutto il tcmpo perdcua ; e ia professione sua andostene in sumo.
£ poi ne! j^d.nc’sessanra anni di sua etdqui in Romalasciò la vita.
v . ...... :v;2 miqrjìihiv
Y'ita di Bartholomeo, e di Tilispo Breccioìì
Architettori.

bondante
SAnt’Angelo d ingegni,che
in Vado, a bclle
nello stato prosessioni s’impiegarono,e
di Vrbino,sempre è stato a-
daesso vscì Bartholomeo Breccioli E peròc cosa ragionc-
uole, chehoradi lai fauelliamo, c si renda Jodeàchinc-»
ha dato virtù.
Fù Bartholomeo qui in Roma allieuo del Caualier Domenico Fon-
tana, e da lui apparò VArchitertura/diedest a gli artificij di sabricho,
e con altrui soddisfattione essercitò ii suo talento .
Ritornato poi ne’ suoi paesi, attesc adalcuni edificij in Vrbino}co-
me altresioperò alle MolediFano ;e nei porto di Pesaro:e glihabita-
tori diquei Iuoghi degnamente si preualsono delle di lui saciche.
Venne poi egli a Roma, e ristorando, & aggiustando il Palagio de-,
g!iEccellentissimiGaetanÌ3l Corso , riduslè ì mezzanini di soprainfì-
nestre,compì il cornicione.che hora per cutco raggira, e nel mczo so-
pra il tetto,cdifìcò la loggia di sì nobile habitationer, chc adessò coa-.
disegno,e con ordine di Martino Lunghi,il giouane,neila scala di mac-
mo di dcntro,e nella parce,che guardaTramontana, è seguicaca.
La Terra parimente di sàta Felice di questi i'ignori Gaetani,presso a
Monte CircelH,con vna Torre su la Marinaè statodiscgno del Brec-
cioli ; & anchc ha di suo alcre fabiiche fuori di Roma.
£* Architettura di Barcholomeo Ia nuoua habitationc de’Clauarij
presso la Cbiesa di s.Igoatio Loiola ; & per il Cardìnale Lanti è sta-
ta da lui fabricata nuoua stallaauanti il Palagio di sua Eminenza.
Harestaurato anche, & aggiùstacoil Paiazzetto , doue Iubitanogli
Amadori,presso l’Arcodi Portugallo su’l Corso . E risarcitoin alcune_»
partiil Palazzode'Signori Nari a casa Pia.
5ua è 1’aggiuncaalPalagiodeìSignorMarioMattheisu’l canto,chc
guarda l’OIrao ,
Palsato le quattro Fontane , nclla strada Pia, la Chiesa di sintaTe.
iesia,e Bhabitatione delle Monache sotto rinstitutodeirOrdine risor-
maco Carmelicano è suo edisicio ,E dopo la mortc di CarloMaderno,
hebbc
POMPEO FERRVCCI. 347

hcbbe curadella fabrica dsl Monte della Pieti . Fecela Galleria dei
nuouo Palagio de’Signori Massimi in Piazza di Sciarrà. EI’Altaro
maggiore delle Monache diTan Gioseppea Capo Ie case.
. Haegliparimcnte operato nelConucntodelIa Madonnadella ò’ca-
la in Trastcuere,come altresl in qucllo dellaMadonna della Vittoria
alla Fonte di Termini.
NelIaFabrica diCastel Gandolso,e nelle altre Pontificie di Roma»
susotto Architetto di Papa Vrbano vr 11.& essendó giunto àd etd nia-
tura,morl nel mese di GennarO del 16$*j. e fu sepolto in sànta ^usanna,
presso la.Fonte delle Thermc Dioclctiane .

HEbbe egli vn sratello , che Filippo nominossì,e fu ne’tempi a dic-


tro anch’esso Architetcorc,eparente diCarlo Maderno. Fece il
Catafalco nella morte del Cardinale Antonio Maria S aluiati,dentro la
Chiesa disah Giacopo de glTncurabiIi ; enella fabricadcJl'istelsj_,
Chicsa hébbe curadel disegnodiFrancesco da Volterra.
Fu Àrchitettode gli OrfaneIli;e piatò,e compi lafabrica del Golle-
gio Saluiati, & esseguì gliordini della facciata della loro Chiesa in_,
piazza Gapranica. Etoperò nella Cappella de'Signori lacobacci in_.
ian-Giacopo.de glTncurabilì.
Fu Architetto deTadri di san Francesco di Paola su’I Monte Pincio,
e fibricouuila Sagrcstia,e la stanza del Gapitolo. Passato la Chiesi^,
delGicsùrjvnìcon buon disegnol habitationc de’Vigeuani, e volea di-
ftenderla, e di essà ricingerc tutta l’isola,e formarne vn gran Palagio ià
piti habirationi distinro.
’ fì lUnto poiuuIVetd di 5 3, anni nel 16. giorno d' Aprile dell’anno 16%7
sece pait'ggio ailaquieté dell’anima,*e dopo se ha lasciato vnfiglio
Duéa Antomo nominato, che anche egli con sua lode alla professione;
dell Arehitettura attende.
_ ‘10.; i U ■ :
Vìid di Pomfeo Ferrucci, Scuhorc^.
^spis,Ora potremo dire di Pompeo Ferrucci Fiorentino, huomo
|; | ass'ai ritirato, e da bene . Operò poco ; poiche attese a re -
g || staurare statue antiche, e lì porraua bene.
Fece con suo modello, edi suainuentione la MadonnaV?
che hora std di marmo con il figliuolo in braccio in cima alsinestrone
nel QuìVinate soprala Ringhiera del portone dtl palaazo Pontificio*
diuota, e con grandiligenzascolpita.
Formò qui slla Minerua ncldipositodiMichel Bonelli Cardinalo
AlestandrÌRo, Nepote dclPontefice Pio v. lastacua delta Religione_>
molto
?43 BALDASURRE
j t •* * GALANINO'.
molso buona, e di bella maniera condotta.
Jit alla Cappella Paolamclla Basilica Liberiana di santa Maria Mag-
giore le duefigure dl marmo, chc seruonoper termine ai Dipositodel
Papa, sono di Pompeo.
AHa Madonna della Vittoria presso la Fonte Felice di Termine, sè-L
ce per il Cardinale Vidone nellaterzaCappella amandirittala tauola
deH’Altare di marmo di mezorilieuo, entroui l’Asstintione della Regi-
nadegli Angeli,e san Girolamo,’&. anco il ritratco <^i detto Cardinale.
Lauorò in olcre il Ferrucci per Domenico Cardinal Ginnasio sopra
la porta di s. Lucia alle Botteghe Scure vna Madonna in piedi con il
Bambino Giesù in braccio, figura di marmo assai buona , e diuota.
Alla Trinitàde’ Pellegriui verso Ponte isisto ha sabricato vn’Ange-
lo di marmo, che porge il calamaro a s, Mattheo Apoflolo, acciochc
polla scriuere il Santo VangeKpur di marmo, di mano di Cope Fiam-
mingo; fla alJa man diritta vicino alla Sagressia nejla Crociata della
Chiesa.
Eparimente anch’esso sece vn’Angelo dimarmoas. Gio.Laterano
nelle facciate dell’incroflaturadimisti, satte ornareaspese del Ponte*
siceCIemente vi ir.
PompeoFerrucci scolpìper s.Luca vna statuadi treuertino di san*'
ta Martina Vergine.e Martire,& a quel Iuogo donolla con occasione,
ch’eglisu Principe dell’ Accadcmia Romana del disegno ; poiche è so»
lito nel fine del loro Ofiìtio di Iasciar qualche raemona, o di Pittura, o
di A’colcura.
E di più nella sua morte rammentossì di lasciare vn LegaroaH’Acca-
demia, e Compagnia di s. Luca. Ec intorno all’eti di 60. anni terminò
i vltimo momento dellavita.
Gran vanto di Roma è ,chc fin nelleruine clla simostri al Mondo
Maestra de gl'ingegni ; anzi se gid su da Barbari abbatcuta , hora ella
solleuigli altrui spiriti gentili. lngegnansi moltiaricomporre imalco-
ci corpidelle sue statue, e de’ bassìrilieui; e nelristorarl. imparano gsi
arcisicijde gliantichi raaestri;onde anchessì diuengono buoni opera-
cori. In Roma,chedaIiapcrditadi Troia nacque, gringegnidalle rui«
ne de’ Barbari s’auanzano,-& inlei se’lDominiocrollò, la Virtù ma*
non cadde; e l’Honore v’ha il suo Tempio.

Vita di Baldaftarre Galanino* Pittort^.


A tempoèdipassarc a Baldassarre Aloisi , detco il Galanino,
Bolognese,ilqualedagiouane venne aRoma,e dase diedess
a sar de’ ritratti assai bcne, simili, & a buon prezzo condotti.
E dopo la morte del Caualier Padouano, egli acquistò buon
credito, & hebbe gran lama.
Tutti
MARCELLO PRO VENZALS.' 349

Tutti liritratti, cheoccorrcuonoperquestaCittdsidi’Donnc, co-


me d‘Huominiegji fàceua,e particolarmente v’è queJIo dci ò'ignor’Oc-
ta; io Tronsarelli Romano «obiJejC ùmoso Poeta,da lui con gran ma»
niera condotto,’ e tanto ingrande, quanto in piccolo con amore, &c-i
gregiamente li ritrahena.
Dipinse anche quadri grandiper suori di Roma, come parimentt>
per dentro alcuni de’ suoi vc ne sono E nella Chiesa di Giesù Maria_»
al Corso , da Carlo MiJanese architettata, oue stanno Frati Ere-
mitani riformati diS. Agostino, sopra l'altar maggiore il quadro a olio
delllncoronatione di N. Donna,eReginadelCie!o Maria, dicono
clser disua tmno, astii bene, e diligencetncnteconcluso ; &©dinuo»
ua inuenrione .
La Pitcura è mutaPoelia , della quaseè anima l’inuentione ;ondc^
come questa fa chiari i Poeti, cosi anche rende samosi i Pittori;e seij«
z’essa Ie Pirturc non sono mute,ma morte Poesie.
Baldalsarre AJoisi, detco il Galanino, eradi buonicostumi. dinatu-
ra piaceuolej & hauea grao gusto a ragionarc di cose di virtù;e se Dio
gli hauesfe conccdutopiù vita, hauerebb'C assaì operato. Ma estendo
vecchio d anni 60. vna sera, senzapoteruisi trouar rimedio,neH'anno
dellasalute vniuersale 1638. all’improuiso sc ne morìj & andòa vedere
il Dio della sua salu ce -
Lasciò l’AIoisi Bolognese figliuoli maschi, e femine ; e benche egli
non stcste comodo di beni, e d’entratc , spendeua nondimeno l’acqui-
stode’ suoi sudori, pcr far loro apprendere le virtù. Ecin Roma,sotco
il i’antisiìmo Regnante,hebbe sepoltura.

Vìia di Marcello Prouen^ale, PittorL^.

j Hj time
BssjVomo qualiti suin sua vica Marcello
amorcuole,honorato,di Prouenzale da Cento
buona conuersatione,e d’ot-;
| il quale era bnon dipincore, rna attese a far di musaico, e ne
_riuscì eccellenrissinno.
Lauorò in s. Pietro i Musaici insieme con Paolo Rostettida Cento
suo Maestro, e sono quelli della Cappella Clemcntina con si cartoni
del Caualier Christosano Roncalli dalle Pomarancie, & anche fece li
puttini, che scherzano con palme, c con ghirlandeintorno alliquattro
tondi grandi de’quartro Euangelisti. E parimente lauorò nella CupoU
grande diuersi di quei Santi sì, che prattico, e buon Maestro diuenne ;
dr in quel genere d’artificio egli era grandementc raro .
Raccomodò la Nauicella,che da Luigiaccio ne’tempiaddietro heb
be qua'che rassettamento , opera di Giotto Fiorcntino , Iaqualeera-*
'dcimamenrc assai guasta ; c Marccllo vi sece di suo quelle figure in a-
fia , e s.Pietro, & il Pescatore , chein mcttcrla a bassò nel Cortilc
Ii vecchio
35o MARCELLO PROVENZALE.
vecchio, andarono assacto inrouina.
E dcgno d’honorare con le sue opere la Basilica Vaticana, dentro
suì voltone primo, ha satto di musaico l'arme dcl Pontefice Paolo v.
Essendo stato ricrouàto in vna caua a s. Pudentiana, ou’era antica-
mente il Vico Patritio ,vn bel pauimento di Musaico dd tempo dell’-
Impcrio Romano,ecceI'entcmcnte operato, fino,e con grandiisima di-
ligcnza composto, & vnito, cosa marauigliosaa vederloje non eisendo
conosciuto da que’ Villani, chc Iauorauano, tutto su rouinato, e così
firanto,che afatica vn pezzo perauuentura n'auanzòjilquale sudona-
to ad Aleisandro Peretti CardinalMontalco , e perche vimancaua vn
nonsò che,peraggiustar quellaparte, nèritrouossi veruno, chegliba-
stafìrel’animo di accomodarlo,solo Marcello vi si mise d’intorno,c co.
sì egrcgiamentc lc* fece, che il moderno dall’antico noh si conosceua,
& asiaicredito, & honore acquistosfi.
Fcce per il CardinaleScipione Borghese alcuni quadretti bellistìmi
diMusaico sino ad imitatione deH’antico,raramente Iauoratocon la_,
ruota. Vno fu vna Ciuetta con dluersi vccelli intorno,tanto belli.che
paiono viui. E l’altro rappresentaua vn’Orfeo , che suonala Lira,con
varij ahimali inrorno. Cose degne d’ammirationc, che si possa farsì
piccolo, e così di uacurale.
Rappresentòil ritratto dalmezo in sù delnaturale diPao’o v.ò’om-
mo Pontesice condocto con tant’arce, e fine za , e con quegli smalti
comtnessi, che li pennclli non pocriano far cosa più degna a vedersi,&
è la marauiglia del nostro secolo. E certoè , che gliantichìin questo
genio di lauoro non hanno lasciatoopera migliore, e se altro egli non
haueise satto,sic inqùcstéproue resoglorioso,&immorcale .
Finalmente non fu ben rimunerato di tante fatiche, cdi spese gran-
dissime in comporre questi minutissimi lauori.nc’quali consumò,quan-
to haueua; e pensando d’esscr ncompensato della sua eccellente virtù ,
contanta satica,e spesa operata , egli restò ingannato, perche noru
vi su, chi ciò dicefle al Principe, e lo facesfe capace del valore dell'o.
pera, e della spesa sì, che accristossi, e più non volle asfaticarsi, con_,
tutto, che da Principi grandi gli sussero fàtti gran partiti. Distaccò , e
ritolse l’animo dal lauoro. E veramence sugran danno, che qnest’huo-
monon sosse regalato, & hauesse hauutola s.a ricompensaalla gran-
de;perche gli haueriadatoanimo di operare cose di stupore.
Finalmente vi si giiadagnò vna indispositione di stomaco, che molti
anni se la portò. Et in Roma con gran suo merito termrnò l.i sua vita ,
c dopoil corso di 64 anni,nel iò^y. diede ilsuo corpoalriposoin ho.
norata sepoIcura_j.

Vita
G10 «J EP P E DEL BASTARO. K*

Vita di Giofeppe delBastaro, Pittorc^ i


JOraa in tutti itempi è stataMadre di virtù.e però dajei trast
se ilsuo nataleGioseppe Puglia ,delBastaro nominato.
Attese alle dipinture, e vi fcce buomssima riuscira , c se alU
maturità della vita fusse giunto, hauerebbe gran cose nella
pictura operato,-poiche in lui buon gusto, ragioneuol manicra, e deft-
d e rio di I auorare si sc orge ja-
Dipinse in questo Chiostro dc’ Padri della Minerua, quando W. D.
presentò il Signore al Tempio, auanti al Profeta Simeone, & ad Anna
Profetessa conaltre figure , historia assai buona, & a fresco ben colo-
rita . Et in oltrc visonodue Virtù, figure grandi, maggiori del viuo cò
puttinj.molto ben colorite, e con buon discgnosu’I muro concluse .
E nella Basilica di s. Maria Maggio»e, ouero alle Neui, victno alla
nuoua«yagrestiasu l’altare della Cappella de’^ignori Patririj v'è disuo
di pinta la Madonna, quando apparue a Gio. Patritio, & a sua Moglie,
con buona maniera, e buon gusto a olio, in tela espressa E per entro
la Sagrestia su la volta b Madònacó Angioli,che vàin Cielo,a fresco.
Nel nuouo Dormitoriode’Conualescenti a Ponte Sisto su la volta
ha pure vn'Assunta con Angioli a fresco effigiata .
Dentro alla Chiesa di s. Girolamo della Narione Schiauona,a Ri -
petta, nellaprima Cappdlaa man diritta sopra l’alcare il quadro a olio
dis. Annacon Ia Madonna, e co’I Fanciullo Giesù è sua buona ma-
nicra.E dirimpetto a questo l’altroquadrodi Christomorto in braccio
alla Verginc Madre ,e s. Maria Maddalena, parimente buono . E nel-
l’vIcimaCappelÌapurdaquellatoil s. Girolamo penitente, figura_>
maggior dd viuo, che sti sopra l’altare ,.è degno paragone anch’esso
del suo pennello . E questc surono le migliori, & vlttme opere,ch’egli
sormasse.
E p3simente ar.ch’esso ha operato alcuni sregi a fresco nelle stanze
del PaÌagiodtMonstgnorCcrrialIa strada di nuouo aperta auantila_»
Chiesa Nuoua.
Sequesto giouane susse campato, haueriadi bdleopere nobilitata
la sua, e mia Patria. La Morte inuidiosa dellaltruigloria gli troncò U
vita,- c nelpiù bel fiore de glianni fusepolto.

Vita di Stefano Speranz^a 3 Scultore


’Hauer di sopra narratek opere diPompeo Ferrucci.Scultore
Fiorentino,mi hasarcosouuenired’alcune opere,che Taddeo
Landini,parimcnte .ycnlcoreFiorentino formò,c nellavita_»
di luida me non furono ramemorate,-cioè a dirc,radornamé-
to d’vn Christo in s, Maria Maggiore. Vn Cenacolodi marmo in san
I i x Pietro
$5* ò'TEFAN'O SPERANZA.
Pictro nella Gregoriana. Rappresentò in bronzo Gregorio xiil.
per AlessandroCarjinal di Medici.E pertre luoght fò Clemente viii.
alla Madonna di Loreto: in camera del Ponteficez & in casa Aldòbrà-
dini, benche alcune di queste cose hoggi non st vedano. Et hora con
l’occorrenza di questiScultori anche mtoccorre diriportare allame-
moriade’posteri le fatiche d’vn’altro Scultore meriteuole dilode.
Le opere antiche de’Romani, benchein terraiepoIte,sono state »
comesemi, chedel continuo hannoprodotto viuigermogli di selice
emulatione.e’llorfrutto èstatohonore, e gloria, i’vnode gli Artefici»
el’altrodella Virttì.
puin questi medestmitempi vn giouane chiamato Stefano ^peran-
za da vn'honoraeo falegname in Roma nato. Questi da piccolo diede.
si adisegnaresoctorindirizzodi Francesco Albano Bolognese, e vago
di S’cuicure facea modelli, dalle belle opere di Roma ritratti.
Dal genio a tale opere porstto riuscì valente ingegno , e dal Caua-
lier Gio. Lorenzo Bernino in molte occorrenze fu sìadoperato, che
ncl marmo spratticandost operò anche da se medestmo.
Fece alcune cose; e trà le altre nella gran Bastlica di s. Pietro Vati-
cano, nel diposico tjella Conte/sa Matilde alia man diritta della Chie-
sa,sotto lanaue minore aH’incontrodeH’altarc, oue hora ftaiISantissi-
mo Sagramento.sè la storia di basso rilieuo in imrmo , nella parte da-
uantidella cassa di quella sepoltura in alco eleuata, con figure piccole
bene accomodate molto bella, e diede saggio di se, e speranza di sàr
nobili lauori.
S’opra’l Campidoglio détro la Chiesad’AraceIi,oue sono PadrjZoc-
colantidi s. Francescosu laporta grande didentro, perl’Iscrittionedi
D.CarloBarberini,giàfracellodi N.Signore Vrbano vm.scolpìin
marmo laScatua dclla Santa Chiesa.
E già preparauasi asarc altre opere in s. Pictro Vasicano ,* e ne ha-
ueuasormato modello .
Ma la Morte il colse all’impiego delle virtù,e lo diede all'altro Mon
do,per operare in cose di gloria.
11 caso di questo giouane , il quale era di buonissima natura , a tutti i
suoi amici grandemente rincrebbe ; e conobbcro, che le fperanze del
mondo sono breui.
11 suofratello Gio. Battifta ( come a suo Iuogo si dirà ) attende con
suo honore alle opcrc della pittura,

Vlì&
SIGiSMONDO LAI RE. Ì13

JPita del Sìgìsmondo Laire3 Pittor^.


A Germania anche ha hauuto i Tuoi dipintori, & ha saputo
sra le sue neui mandarfuori frutci di virtù. Gismondo Laire
nacque nella Bauiera,nobiliiEmo Ducato della Germania,
& hora F.lettorato dell’lmperio. Quest’huomo venuto in_,
Roma sotco il Pontefice Gregorio xin.capitò ìncasadi Francesco
da CastdloFiammingo Miniacore,e da lui apprese il buon modo di di-
pingcre in piccolo senza seccaggine sì, che diedesi a colorire in ramt,
piccole figure, le quali tanto vaghe,e polite eiprimea,chein que! genio
bramar pid non si poteua .
Preseamiciria co’Padri GesuitiiS’pagnuolì, massime conquelli, cho
pratticano l‘Indie,e che portano, e mandano quantità di quelle imagi-
ni piccole in rame colorite, dou’egli guadagnò buona sóma di moneta.
JDipinse per diuersiPrincipi,e Principesi'e,e molte voltedipingeua in
gioie diuerse,comc Lapislazero,Agate,Smeraldi,Crognole,&alcre co-
seiediuerse storie piccole viesprimeua, degne d’elser vedute , Srammi ■
rate.E taluolta fece in spatio,quanto viVvnghiadeldito piccolo,storie_,
di otto,ediecifiaurine infieme, che nonmancaua loro cosa alcuna,e
.o,#
formate con ranta vaghezza,e polite, e con diligenzasì estrema con*
dotte,che la vìsta ordinaria a discernerle npnbastaua.
E Gismondoparticolarmente faceua le imagini della Beata Vergi-
ne tanto graciose,e diuotc,che nè più belle, nè più eccdlcnti si potcua-
no desiderare, cioè a dire santa Maria Maggiore , la Madonna del Po-
polo,quelladellaPace,eleformauacon vna maniera,che riempiuaj.
glianimi d’estrema marauiglta -E di vero questo valent’huomo in tal
genere di pittura,merita assai lode ; poiche in sì piccoli corpi rappre-
sentauaquelle minucie ,efuori sidiligentemente leportaua,che era_»
stupore_..
Lesue vircù hanno meritato, chedi lui fauellianio,benche eglicose
publiche in Roma non habbia colorìce, poichc in grande non opera-
ua; nondimeno questamemoria è degna Ji lui, che co’ suoi lauori fatti
in Roma,ha nobilitate tutce le parti di ò’pagna.dell’lndie, e d’alcri luo-
ghidel Mondo; e colàsatco honorare,& adorare l’imagmi della Beata
Vergine,lequaliinquestamiaPacria,capodelle C?tcà,e del Mondoper
tnano dell Euangelista s. Luca visuronodipinte,e miracolose vistano.
Gismondo Laire arriuato aila vecchiezza,nè più seruendoli la vista,
diedesi alle sue diuotioni, e peresser coraodo , con molca sua soddisfac
tione le frequentaua.
Vltimamenre nel 1morìdi 86. anni ;lasciò nel suo tcstamento»
moltilegati pij, e sù nella Chiesadella Rotonda dalli ftatelli della C o-
pagnia de 3Virtuosi,e da tutti li professbri del Disegno accouipagnato
JPoi nclla matcina scguente gii furono fatce nobili esscquit al‘< ■cvca
za
Q54 GiQVANNI V ALESIO'
zadclli Fracelli si di saa Gioscppe,come di san Luca,alle quali Compa-
gnie cenco scudi di legato per vna lasciaco hauea ; e per maggiormencc
honorarlo,vi suassiflenceil Signor Criuelli RefidenCe del Serenissi-
moDuca di Bauiera , essecutore del suo testamento insieme co’I Sig.
Canonico Fabritio Piccolhomini; e solenneniente cantata Ia Messa, e
compite Iecerimonie delsunerale,,nella Cappdla di fan Gioseppc di
Terra santafùsepellito .
' 5 .-i < 0} ; vj 't |( Q'-
Vìta dt Gìouanni V’alefw, Pittore.
Ssendouistato vn virtuoso,che da huomo già sacto voII«_>
apprendere la virtù del disegno , & in Bolognasua Patria a
questalaudeuole opera diede principio sì, che in breue di j
uenne buonissimo Maestro,e vago coloricore; e parcicolar-
mente soleua eglifare bellissimi disegni per varie materie, chedauanci
fe le rappresentauano, ciò non deuo tacere a’ meriti della Fama.
Questi fu Giouanni Valesio , il quaie era versato ne gli studij delle_*
buone lettere,e principalmente nd!a Segreteria ; nel qual offitio seruì
PEccelIentissimo Conte,poi Duca Oratio Generalt di santa Chic Q_,
e sratelìo di PapaGregorioZV. Ludouisio,c dopoi il Cardinal Ludo-
uisio NTepote del Pontefice,& anche il SignorPrincipe suo fratello.
Li Signori Ludouisij gli haueuano dato in cura il Ioro .beJ .giar-
dino con il Pàlazzinò,e tutri g!i abbellimenti di quelluogo :c non soio
i nobili adobbi, ricchi arredi di sete,d’argenri, d’ori, ma d’alcre pretiose
cose,come di statue,e d’eccellenti pitcure di famosissimi maestri ope-
race,e’l Valesioin custodia !e teneua;oue già furon gli horcidiSalustio.
Dipinse in quel Palagio alcune stanze con diuerlì capricci di pucri-
ni infresco coloriti,con alrre sueinuentioni,& a'quei Signori diedegu-
sto. Etanche fece diuersi cartonipcr farne arazzi, si come se ne sono
veduricon occasione di varie feste in s Lorenzo in Damasoairhora_i,
che il Cardinal Ludoui/Io era Vicecancelliere .
Fece in questo chiostro della Minerua ( come V S.vede) il ritratto
naturale del PonteficePio V. oue è figurata la battaglia nauale.contro
il Turco,nemicocommune ; &anche in questo medesimo chiostro h*
dipinto quella N.Donna annuntiata dall’Angclo, con Dio Padre , An-
geli,e Puttini in fresco assai vaghi,e sranchi;& in quell’altro Iato ha di-
pinco la Religione ,che ciene socco di sè l’Heresia,ass'ai buona sigura_*,
pure a Ircsco operata.
Ndla Madonna di Costantinopo’i colorì la Cappella vicinoalIa_>
maggiore, alla man diritta dedicata a santa Rosoliadi ù’icilia, la quale_,
sopra ilquadro dell’altare a olio è cffigiata con Angeli, e dalli Iaci
soinii duealtri quadri purdella medesima Santa;& anche sopradipinsc
la volraa Ircsco con Angelse con Puccini.
GIOSEPPE FRANCO. 555

Quest’huomosi dilectò di sardiTcgoi, per intagliare in rame;& assai


belli>e gratiosi li sormaua : Et oltre alcuni huoni sronrispidj di Iibri3vl-
timamente impreste co’suoi dis&gni,e con operadiacquaforte lesto-
ricece del librodelPEpistoIe,che vanno in volta sotco nome del Signo-
re Antonio Bruni.
Hebbeil Valesiobuon gusto alla Poesia,e mandò fuori inistampa_»
alcunisuoicompommeutiicome laCicala, e la Raccolta delle Rime
nelle Nozzcde gli Eccellentissjmi Signori Ludou»si;,& alcre cose, che
per breuicà io tralascio.
Giouannicon PoccasionediquelbelGiardino ficeua di varijdisor-
dini,ondenediuenne podagroso,Ót insermoje volendo sforzar Ja natu-
ra,s’ammalò di maniera,che qui in Roma di ecà ancor fresca, sotto il
reggimentodi Vrbano Qccauo Pontefice,rese Panima a Dio.

Vita diGipsefse Franco PittorCs.


yj it > r;•
Eltempodii’isto Quinto v’cra vn certo Dipintore detto Gio-
seppe Franco de’ vIonti, il quale acquistossl poi il sopra no-
mediGioseppe dalle Lodole,e questo succclse, perchecg’i si
diletcaua di andare vccellando , & in tuttc le sue opere vna.j
LodóIa,oaIrra cosa simde disegnaua.
Quest'huomo operò nella Libreria in Vaticanoda giouane,& anche
ne glt altri lauori di pittura in quel tempo dal Po.ntefice comandati.
Vltimaméce si diede a colorire a olio,e fece varie opere per diuerse
persone . Andossene a Milano,c colà dimorò alcun tempo, & operou-
uimoltecose.
Dapoicome sannomo!ci,chepel Mondogirano,e rigirano,per tcn-
tare la loro fortuna, & appagare i capricci ; e poi alla sine in questa_,
Cit rà fermano tl lorpensiero, e trouano , che quìèil capo , ess compi-
menro del Mond »,-cosJperlappunto Gioseppe, sacio d’haucr mutato
paese ritornp a Roma,e fece vn i’rendardo per la Compaguia di ò’an-
t’Andrea delle Fratce, dentroui s. Andrea Apostolo,che abbraccia vna
Croce, e dietro dall’altra parte s. Francesco di Paola; e su opera a olio
da tutti assaidodata.
Dentro la Chiesa della miracolosalmaginedis. Mariain Via, ouc
stannoi PadndelPOrdincde’ò'crui, nella prima Cappellaamano stan
ca de’ iS’ignori Busali sopra l’altarc di sua mano dipinse vn s. Andrea A-
postolo in piedl a olio, con gran diligenza, & amore satto .
Et anche dali’istessò lato nella terza Cappella sopra l alcarc colori
vn quadrodi s. Girolamo in atro di sar penicenza, diligentemence con-
docto;e quiui ha satto ( sicome in alcri Juoghi )diuersi vccelli, e Lo •
doie, donde 1 Proscssoripigliarono occasione di nominarlo Gioseppo
dalle Lodole.
Ec
20 TOMMAi'O LVINI.
Et e ssendogli morta !a Moglie > benche egli suss*? veccfr'o, volle dt
nuouotoglicrnc vn’a|tra,che era dt etd giouanije.onde it) breue macò,
c carico cl anni, sotto il reggimcnto dd Pontdice Vrbano VI1Bai>
berini,qui in JR.oma fini il corso dì stta vita.

V ita di Tommaso Luini, Pittor^


^ f’gi' u°!° di vn Venetiano Tommaso Luini, raa naccjue inj
B. orna; poscia a suo tempo diedesi ad imparare il disegno ,e_»
'wJìLÌià fiudiaua
fiudiauanelle
nellebelleooere
bellcopereHimiefi-a Città "iVancora
diquefia Cittd;&: aneorasefene
nean-»
ana
daua perle Accademie disegnando, le quali continuamenceL»
qui sogliono farsi; e difunrore alsai ragioneuole ne diuenne;& il Cara-
uaggino fu decto. E se haue.sie hauuto l animo volto alla proièssìone, c
rion impiegato alle smargiasserie, e fare il f rioso, e’I bizzarro ammaz-
zacore, molto più bauerebbe satto,e saria sorse in finoaJJa vecchiaia-»
inpace viuuto; mn g|i successseil contrario,-perchechi cerca brigho»
spcsso le rirroua Hebbe molti contrasti, e con occasione, che da cer-
ti giouam pittori saceuansi aIcuncCommediedatiriche,nelIequaliegIÌ
tra gli alrri fu malamente punto, e poi ad vn di quelli si tirò vn’arehi-
buciata, fu imputato il Luini d’hauer ciò fatto in discarico del suo ho-
nore , e per essere stw quegli dal colpo storpiato, egli alcuni anni n&j
stette prigione;e sinalmence con gran fatica vsciasssicto , e di/gustato ;
e vtdendo, che >1 suoemuloguarì,se ne presc tanto dispiacere , che di
malinconia morì, hauendo prima satte alcune opere,che hora V.>y.d»
me intenderi.
Dipinfe in s.Carlo al Corso ddla Natione Lombarda nella Cappel
la di s.Ambruogio.sopra Palrare,il Santo Arciuescouo diMilano, vc-
stito d’habito Sacerdotale in piedi, e std in atto di benedire j ha due.»
Diaconi, e due Cherici, e Puttinia olio.
per entto a s. Lorenzo in Lucina la prima Cappella a mandiritta_»,
ha di suo ne’ peducci,o triangoli s.Gio.Battista,e s Gioscppe a fresco.
pece sopra la porca della Chiesa di s. Gioseppe,Monastero did'uore
delCarmine scalze in capoalle case, vna N. Donna ,che vd in Egitto
con il Bambino Giesù in braccio soprail giumento,e s. Gioscppe,che
camina,a fresco.
Nella Chiesa dis.Mariain Via la seconda CappelHa man diritta_«»
r.l B Filippode’ Padri de’ Serui dedicata, dipinse al lato diritto deiPal'
tare la lloria , quando il Sant’huomo std posto nel cataletto morto , e_»
i bera vna indemoniata con assai figure;& il quadro è grande,sopra_,
ia tclaa olio dipinto .
E di nuouo secein s. Carloal Corso.da Honorio,e da Martino Lu.
pfji architettato, ilquadro grande dell'altar rnaggiore, dentroui il Pa-
tìrc Eterno a sedere iuaria,inattodi benedire UPopolo,da Angeli,e
da
GIO. BATTISTA SPERANZA. 357
da puct?ni circondato;e da basso ha rnolci Agnoli, in fotma di fare ora-
tione al i’antiilìmoi’agramento,con diligenza, e con buongusto à olio
sormato.
Se Tommaso Luini suste più viuuto,sorse haueria mestb il ceruestoi
sesto, & assai meglio operato, mala Morte, sotto Vrbano felicistìra<>
Pontefice diquesto nome Orrauo, di anni $5, il tolse al Mondo.

Vtta di Gio. Baìtifla SperaJtzjz > pittore.


V in Roma vn ! honorato Falegname, il quale hebbe due si-
gliuoli maschi.e fecegli attendereal disegno. Hebberoìl loro
principio da Francesco Albano Bolognese. Vno di questi
diedesi a farModelli, c l’alcro andaua disegnando le belle—»
Opere di Roma. Qoegli. che stndiaua li Modelli, diuenne Scultòre_j,
e si chiauìòi’tefano Speranza, di cui giàa suoluogo habbiamo satto
memaria.
L’alcro,che horasi prende araccontare, f.i Gio. BattistaSperanza,
ilquale studiòperle Accademie, che per tucca Ja Cicci continuamen-
te in publico, & in p iuato si finno Questo Giouane attese a saticarsi
neTauorr, che si sogliono fa-eper Roma con varij Pitcori, che ope-
rano a fresco, e ragioneuol Pintore ne diuenne, e con buon gusto ap -
prese nobil maniera, eprafdca, comesiè veduro in diuersi lauori da
lui in publico dipinti, deile cui opere anderemo rammentando Ie piu
note, ch’eglifacessc.
Colori vna Cappellerta nella Chiesadelle MonachediS. Catherina
da Siena a Moncemagnanapvjli, &èlasecondaa man manca con va-
rie storiettc della Beaca Vergioe , con buon gusto , e prarcica a fresco
lauorata ; & in questo luogo, doueanticamente furono alcune Ther-
me, chc si chiamàuano BalneaPauli ; onde i Modernicon nome cor-
rotto Magnaoapoliil chiamano:led’uore,che vihabitano , sonodel
terzo Ordine, sotto la regola dis. Domenico .
A gli Oifanelii dallatómancola seconda Cappelladella lor Chiesa
ha di suo la volca con cinque storiette della Passìonc di Nostro Signo-
re Giesù Christo,in frescodipinte.
Nella Chies.; de’SS. Cosimo, e Damiano in Canapo Vaccino Ia_#
primacappellettaamandiritta, al Crocififto dedicara,son di mano del-
lo S’peranza diuerse storie di N. Mgnore a fresco sigurate.
Dcntro S. Loren^o in Lueina nella prima Cappella a mr.n diritca_>
ha sopra li triangoli due Sanri infresco condotti'.
In S. Agostino, vicino alL Sagrestia,neIIa nuoua Cappella a questo
Santodedicata , stanno sopra la volra di suo alcune storietce a fresco .
Ilquadrodell'Altar maggiore diS. CaioPontesice,presto Termini,
suda Gio. Battista conclotto, & in opera posto,
Kk I due
|5S GIO. BATTUTA SPERANZA.
I due Santi Gregorio Nazianzeno, e Benedetto a sresco sopra
porta delle Monache di Campo Marzo sono di sua mano.
NcllaChiesadiS. Lorenzo inFontede’SignoriCorteggiani haco-
loritoilquadro,cheèamanostanca, & vnastoriadcILcuita S. Lo-
renzoafresco.
Et operò alcuni sregi ncIlestanzcdclPalazzodiMonstgnorCerri
prcsso la Chiesa nuoua .
Qui nellc Sagrcstia della Minesua sopra la portadi dentro v'è il
Conclaue de’ Cardinali,chc crcano il Pontefice, in fresco da Gio. Bat-
eistacolorito.
Nel Chiostro delConuentode'PadridelterzoOrdin.ede’SS. Co*
simo, e Damiano dipinselaS’ammaritanaconNostrod’ignoral Poz-
zo, parimente a fresco.
Et in S.Quirico ha disuo ilprimo Alcare a mano stanca con le fi-
gure di S. ManaIacobi,di^.Giacopo ,ediS. Gio. suoisigliuoli ,a
olio sormati.
Vltimamente in S. Lorenzoin Lucina la seconda Cappellaa man
sinistra, ou’c sopra l’Àlrare vn Crocifissò, e S. Francesco, hala volc’_,
da lui dipinta con diuerse storie di Chrifto, e diS. Franccsco con quac-
trofigure , &ornamentifinri di chiaro^e scuro;e da bassb nelte faccia-
te grandidue storie di Giesu nato , e di Christoresuscitato.che appar-
ue alla Maddalena, e ne' pilastri l’Ecce homo, c S. Franceico con al-
tre pitture, ii tutto a ssesco colorito.
Questefurono l’ vlcime opere , ch’egli iàcesse, & iJpouero Giouane
erasi perduco nell’amore d’vnaDonna sì irnportnna,che non lo ascia-
ua viuere, nè dauagli tempo di potere studiarc, e sar Ie sue pitture con
quello amore,e cura, chc in ciò cra necessaria ; e così traportato in_,
qucsto amore perdeua quello della sua virtù, e con strapazzo faceua i
Iauori, e conla mira attendeua solamente al guadagno. Chese Gio.
Battista hauesfe impiegaro l’animo, e’! tempo a questaprofèsiione__>,
e non hauesiè abbandonaco g!i studij, hauerebbe afiai acquistato d’ vti-
Je, e di nome,'poiche in lui si scorgeua buon gusto, sicome le sue opere
dimostrano, ma la mala sua iòrtuna il sece dare in co3ì dannoso sco-

E finalmente tn casadiquella Donna si ammalò, e di dolore di stom-


maco in venciquattro hore miseramente se ne mori ,* vogliono, che in
quell’atto laiposasiè , & ananti dilasciar la vica, laprendesiè per sua_,
moglie.
E ciaschcduno deue pigliare essempio da questo Giouarte mal’ac-
corto, che peramarc alrrui perdè se stcsso,* e nclsine del Mese di Giu*
gno del 1Ò40. perdè anche la vita; e dalla miser.icprdia di Dio habbia -
mo la spcranza deila sua salute «
HfcRATIO GENTILESCHI. ÌÌ9

Vita diHoratio Gentilefchi3 Pittorz^.

Isa è anrichissìina Citti delIaToscana per trattodi pochc


niiglia dalmarT hirreno diftante,posia tra lifiumi Scrcbio,
^ Arno ; saggiaper lasua vecchia Republica, e forte per lc
granproue delle vittorie in Mare acquistate;hora vòbidien-
te, e serua a'cenni , & a’ comandamentide’S’ercnissìmi Medici,gran^.
Duchi diToscana .
Da questa Citrd hebbe lasuaorigine, e trasseil suo natale Horatio
Gentileschi, ilquale in etd giouanilc sotto il Pontisscaro di d'isto V. a
Roma se ne venne . Hauea egJi alcuni principij della pittura apparati
da Aurelio Lomi suo maggior fratello vterino , il quale dipinse l’vltima
Cappella à man diritta nella Chiesi nuoua,oue sù l’AItare è l’Assuntio-
ne di Nostra Donna serr.pre Vergine con gli Apostoli, &iIrestoèa
fresco. E questi diede le buone regole délla professione al suo sratello
Horatio Gcntileschi,iì quale da prima andò dipingendo nella bella Li-
breria Vaticana, & in altriluoghi, oueperordine diquelgran Papa_»
co a pennelli si operaua .
Nel tempo di Clemente VIII. egli colorl in S Maria Maggiore per
il Cardinal Pinello vna storia della Circoncisione dì N. S ignore a sre-
sco, & è la prima nella Naue di mezo sopra il Crocifissò.
E dentro S. G io. Laterano vi operò PApostolo S. Taddeo , il quale
sta a man dirirta vicino airOrgano,in fresco formato.
Fece per il Cardinal Pietro Aldobrandini la rribuna di d’.Niccola in_,
Garcere , oue effigiò vn Dio Padre, e Puctini, & vn Santo ginocchio.
ne, il tutto a sresco condotto.
GIi su conceduto vti Quadro grande nd tempio di S.Paolo suori di
Roma, con tucto che a Ccsare del Nebbia fussc stato dato,e gii conse-
gnatagli la cela grande di vn pezzo,e postala in ordine per dipingerla,e
mettcrla in opera ; pur’egli canto co’ fauori adoperossi, chc la rcla al
Nebbia su tolca, & al Genrileschi mandata , in cui egli dipinse la con-
uersione di S. Paolo con quantità di figure, e con il Christo in aria,oue
sono Angeli, e Puttiniscomc hora si vedc; a olio fatti.
Dipinsc egli parimente pcr li Signori Olgiati vna Cappclletta a man
diritta nella Chiefa della Pace,oue sopra l’Altare è S. Gio. Battista_, »
che battezza N-Signore Giesù Christo,e v'èil Padre Eterno,egIi An-
geli con amore, e con gran diligcnza a olio formati ; & il rimanento
^ondiuerse storie del Janto suda luisigurato a fresco .
Horattonel Pontifìcatodi Paolo V.dipinsc vna Loggietta nel Giar-
dinodel Cardinale Scipionc Borghcse, horadi Monfìgnor Mazzerino,
c Ienoue Muse grandi dal naturale v’hafigurate , e congrande aniore
Kk z asre-
360 HORATIO GENTILESGHI.
a sresco terminatcjma lc pro/pettiue di quella volca sono d’Agostino
Taffo Romano,
Nelia Sala grande del Palazzo di Montecauallo verso il Giardino,
oue cal’ hora si suol fare Concistoro publico , v’ha di suo nel mezo del»
la voltavno ssondaco, entroui vn'Arms grande del Papa con due An-
gelt, chc Ia reggono, & intorno euui vna prospettiua di mano di Ago-
stino Tasto, oue posano diucrse figure dal Gentileschi formate, con_»
viftadi sotto in sù, astai buone, c come giudicarono Ji professori, so-
no le migliori, che egsifaccssse, e rappresentano diuerse Vi rtù , le quali
al Poncefice Paolo V. alludono, congra.idamore,e diligenza a buonis-
si.mo sresco condotre.
Ndla Chiesadi ?. Saluestro, Monasterio di Vergini, mirasila se-
condaCappellaaman diricca, sopra il cui ÀltarcèS. prancesco, cho
riceue le 5'cimmate, astai buonasigura, aolio colorito.
IIGentiIeschioperò diuerse cose ad alcuni Personaggisì per questa
Città, come anche per fuori di essa, che per non estere in publico , con
silentio le trapassò.
Questo virtuoso volle (comedirfi s lole ) cangiar fortuna. Andoste-
ne fuori di Roma,&:inaiuersiiuoghisecc dimora . Vltimamente siri-
solse dipastarsenein Inghilterra>e cold per moltianni fermossì,e dico-
no, cheeglialcunc opere vi fece. Edopoi fiaalmente (Iddio saco!«_, )
vi morl nelPanno settuagesimo in circa di sua vita.
Lasciò egli sigliuoli ,& vnafemina, Artemitii nominata , alla quale
egli imparò gli artificij dellaPintura, e particolarmente di ritrarre.#
dal naturale si, che buonariuscica ella fece, & mo’ito bené portossuho-
radicono, che nella Cittddi Napoli si ritruoui. e chc perdiuersi Prin-
Cìpi, e gran Perfonaggi vifacciacon sua iode varie , e bclle opere.
Se Horatio Gentileschifusse statodi humore più pratticabile, hauc-
rcbbefatto assaibuonprofitto nella virtù, ma più nel bestiale,che nel-
l’humano cglidaua-, e di qualsiuogliasoggetto per eminente , ch’egli
fiisse , conto non saceua ,-era di sua opinione, e con la stia Satirica lin-
gua ciascheduno olsendeua, e dalla benignitd di Dio habbiamo da
spcrareilperdono d’ogni suofalio.• che ageuolcosaè , chedoue il Si-
gnoreè concorso coldono della virtù , anche si sia minisestaco con la
gratia della salute.

J' 7iiadi Gio. Battijta Ruggìeri> Pittorc^.


ÌErminòanche isuoigiorninel corso di quefii tempi vn gio-
uane Bolognese, che Gio. Batrista Ruggieri appellauasi , c
dapiccolo nellasiiaPatria imparò la Lingua Latina, e_>
Greca da’ suo Padre, che Giouanni haucna notne, &era__,
Grammatico parimente Latino, e Greco •
Et
GIO. BATTI ST A HVGGIERI. 361
Hcanchein Bologna hebbe i principij deiIa.Pictura da Domenico
Zampieri Bolognese. Dindipoi co'l Gcssi pictore andosTene a Napoli,
onde Gio. BattistadelGessì il nominarono.
Venne poi a Roma, e datost allo studio di ricrarre Ie opere buone di
questa Città iri tele, & in marmi, disegnò molte cose per il Marchcse^»
Vincenzo Giustiniani, erirrasse altreopereantiche per il ignor Ca-
ualier Cassianodal Pozzo,e giuntoperla suabuona manieraafar pro-
ua deJ suo pennello in publico.in qucsto Chiostro della Minerua dipin-
secolà quclla Natiuitd di N. Signore co’Pastori, ch’ella vede in fre~
sco sopra il muro, & è di manicra gagliarda . Li cre Apostoli, che dor-
mono, dou e il Christo alI’Orto. E la Virtù della Temperanza dall’al-
tro Iato, in srcsco coloriti.
In s. Catherina a Monte Magnanapoli su’l manco laco dipinse il soc-
t’arco dell’vlcima Cappella,- ncl ìnczo s. Maddalena, c s. Cacherina_* $
dall’vn laco s. Domenico, e s. Gio. Bacrista; dall’ascros Gio.Vangeli-
sta, e s.FiIìppo Neri, a fresco; oue nel di dentro sono Ic pirture di Gio.
Battista Speranza.
PrelsoIoSpedaledi s. Gio. Laterano, horadi nuoao riLtco con_,
l’architettura di iacopo Mola da Lugano in Lombardia , dentro l;i_#
Chiesa, che as. Andreaè dedicata, il Ruggieri ha colorico le figure ,
chc stannosopra J’alcare in faccia nella parre vicirto al tetfo ; c sono
l'Annunciata,s. Gio. Bactista, s. Gio,V’angeIista,&alcrecofe a fresco.
E nella sacciata della Chiesa in sù iastrada le figure di s, Andrea, c di
s.Erasmo sono operesue abuon sresco,conla ftoricctadi chiaro scuro.
Nel Palagiode’i’ignori Cenci ha dipinco vna stanza di fiegi crapar-
timentidi chiaro, e lcuro con otco Medaglioni figurateui historkRo»
mane, & in vn'altra ha operaco figure di Virtù a fresco.
E parimence nel Palagio del Sig. Cardinale iatacroce, horada Fril *
cesto Peparelli nella parce dinanziarchitettato, Gio- Battista ii.t pura
a buon fresco colorita disregi vna stanza con sigure,con historie,e con
chiarioscuri.
Fece alcunì difegni, e carconi per dipingcre Ia Saia del C’ardinale
sp ada, & alrri cartoni pcr’i Signori Caftùrelli , cbe per morte non iu-
rono rneisi in opera .
Jnnamorossìeglidi vna Donna, e sì fòrternente ncra accefo,ch'al-
la fine con il cuore vi perdè anche lavira, &. esscndo giouane di 51.
anni, rnentrc al Mondo prómeneua ogni speranzad’ottima riuscita_j,
vscì egl; da questa vira, e lasciò gran desiderio delia sua virtù , e con_»
comiriua de’ fratelli della Compagnia de’BoIognesi e de’ Pictori,!i qua
li di sacco vestiti il portarono su le spalle,/unella Chiesa di s.Petronio
del’a loro Natione, cheèprelsoiIPalagiode’Farnesi, honoreuoimen-
tesepoko.
SidilcttauadiPoesìa, &asTaibene componeuain stile Satirico;era
ne’ skt^i saceto, ciudi buona,,e grata conuersatione.
Vìi'ij
3Cz FIETRO PAOLO R V B ENS.
V'ita di Pictro Paoto Rubens> Pittore.
’Non meno pregio dclla Pictura il conuersar tra Sigtiori.,che
iì iia vanto di lei l’eirer tal’volta giunta ad hauer Signorie -,e
chi era solitoadar rcmpere , e maneggiare pennelli, auan-
zarsi a dar Iegge,e gouernare popoli.
Nel Pontificato #ii Clcnicnte vx 11. venne in Roma vn giouane Fia-
mingo, che Pierro Paolo Rubens nominauasi, ilejuale era siatoperai-
cun tempo in Alantouaa! seruigio di quell AIte;.za , & iai fece diucrle
opere , & in parricolare dipinseui a'cuni ritratti asiai belli. Venne egli
in quefia Reggia dd Mondo,per dar perfettionealla sua virtù;e veden-
do,c fiudiando l’csquifìte opere del'amirabil Rotna si antiche, come
moderne.apprese cg!i buò gufio,c diede invna maniera buona ltaliana
Gli su dato a dipingere nt lla Chiesa di s. Croce in Gerusalemme ,
gitì, dentrola Cappella di s.Elcna, Madre del Gran Cofiantino impe-
radore,che dal Cardinal’Arciduca Alberro d’Aufina era fiata risarcita,
e nel principale altare vi rappresentò s. Elena, chc abbraccia Ja Croce
del Redentore in atto alsai deuota con diucrsi puctini, che d’intorno
schcrzano, & ha prospettiua, opcra a olio con amore fatta .
Sopra vn’alrare amandiritta v’ha figuraro,quando Giesù fuincoro
nato di spine con diuerse figure intorno di colorico moltooscuro, e di
norre finto .
E neil’altro a man manca v’ha la Crucifìsiìone del N. Saluadore con
ciuersi manigokihche iànnoatto di voier’alzare la Croce,molcobuone
figurt» come anche il Chrisio, e lonui Ie Marie con N. Donnaisuenu*
ta, asiai gratiose, tutteaolio sormarc con forza, econ buon gusto.
Dipinse nella Chiesa de'Padri ddFOratorio della Valiicella vn qua-
dro grade,per collocarlo sopra Paltar maggiore.e di sopra vi rappresé»
tò la Madonna con il pigliuolo, e condiuersi puttini molto belii, e da
bass'o a.Gregorio Papa,Ck altri Santi,assài buon quadro,ma non fu mes-
so in opcra, perche il gran Iume,che glidaua in faccia.il toglieua algo-
dimer.to delì'altrul vista, Sc in alcro luogo è fiato posto.
Onde poi sopra l'alcar maggiore vi figurò vna Madonna, con il Fi-
gliuolo in braccio ? la quale si leua, quando corrono le feste princi-
puli, accioche fì veda l’alcra imagine ancicamiracolosa dclla B. Vergi
r.e, chc quiuisi conserua; e sonuiincornodiuersi puttini, e da basso al-
cuni Angeli in ginocchione, che adorano il ò’antissimoò’agramento ,
e riueriscono la Beata Verginc .
Alla mar.o diritta dell’alrarc r.ella facciatadelC'horo hauui vn qua*
dro grande, entroui rappresentan s. Gregorio Papa, s. Mauro con ha-
bito all'antica msiitare, e s. Papia Martiri, e di sopra alcuni putcini,as-
siji buon quadro conbuona maniera condotto.
Esiiiimpetcoa qusltO jdallatnano stanca, l’altro quadro grande ha
per
PIETRO PAQ&0 RVBENJi. 36$
per entro figurata s. Domitilla, & i ss. Nereo, & Achileo Martiri \ e
pcr di sopra putcini con palme in mano,dipinti aolio su Ie lauagne con
buon gusto.
Fece il Rubens diuerse operc per varij Personaggi,* & in particolarc
pcralcuniGentil’huominiGcnouesi sormò cgli in quadri grandidiuer-
si ricratti dal naturaleacauallo , alti quanto il viuo , con amore con-
dotti, e similissimi; & in quel genio hebbc egli pochi pari.
Vltimamente volle ritornar/cne in Anuersa suaPatria ;e dindi nesla
Cortc deH’Arciduchessa d’Austria trasferissi, e da quella Altezza vi fu
bcn visto. Operouuidiuerse cosedi pittura confortne al gusto di quel'a
Principessa, che in tutte l'occorreiize sémpte gli su fauorcuole.
Fu chiamatoinFranciadalla Regina Madre, e vi dipinse vna Gal-
leria,e gli recò molta soddisfattione,e ne su allagrands da quella Regia
Maestd rimunerato.
IndiritornosseHc in fiandra conbuon crcdito,efeccui diiterse ope-
rc grandi,le quali vanno in stampa, alctine dellequali sonoin legno in-
tagliate, & altre co’l bolino esquisicamente incife , & espresse , delle^
qualile più saniose accéneremo,cioè la battaglia ddle Amazzonidi sei
fogligrande, il s Rocco, il quale vogliono,che sia la migliorcdi tucte,
Tre Crocifissi, vnodalPaltrodifferente . Vn Christo, che siriponenel
ò*epolcro , la battaglia de’Leoni, la Conuersione di s. PaoIo,Ia Na-
uicella di &. Pierro, la Natiuitd di Giesu con li Pastori, l’Adoratione.*
de 3 Magi, che offeriscono al Bambino, Ia Testa del Rè Giro , la ò’en-
tenza di òalomone Rè, Io 5’ponsalicio di s. Catherina, le due ò’usanne,
& alcre, che vanno in voIca,Ie quali hannonobilitaco , non solo questa
Città di Roma, ma tutce le parti deJI’Europa.
Fcce anche il Rubens diuersi cartoni colorici, per riportarlì in pan-
tii d’arazzi, sì come quì in Roma se ne sono viste alcune mute molco
buone con diuersi capricci, e con varie inuentioni, fòrmati con forz^,
,j con vaghezza,e per ornamento hanno btzzarri sregi : arazzi cutci
belli. E veramente Pietro Paolo Rubens ha dimostrato al Mondo,ch’
cgli è stato Pirtore vniuersale, & abbondanre di varie inuentioni, & ha
rappresentato le sueopere con gran viuaciti , e con naturalezza ; & è
gran tratto d’anni, Che in Fiaudra non v'è stato Pitrore migjior dijui, e
che si sia cosìfelicemente accostato alla bttona mmiera Icaliana.
PietroPaoIo Rubcns fu dot-aco, nonsolodellavirtù de.Ma Pirtnra ,
ma hcbbeanche accompagnace manicre bcllissime di trartar negocij ,
massimaméte digran porraca;ondesu proposto dalMarchese Ambruo
gio tfpinola per.mandarso alla Gorte d'Inghilserra, e stringerla pace_»
traqueiie duc Gorone ì.I Rubens chiamaro in Spagua andouui ,eda
quel Rè fu ben vethito, & irnpostogli il orico ddPambasciata . Tra-
sferissì egli colà in Inghtlcerra; e da.queUa Corona con pran suo hono
re raccolto, trattòquell’importante nngoriocon canta gratia, ch’iltuc
tocon gusto d’amendue que’Potentati con.clust-c qucl Rè presente il
5^4 II* SIGNDR GIO. BATTOTA CRESCENTII.
suo Parlarfjenco cauatasi Ia spada dal fianco Ia porse al Rubens, coil#
dargli vndiamanfe, che indito hxueua, di valore di migliara di scudi ,
& anche g'ii presencò vn ciotiglio di cappello di sinisilmi diamanti, cUe
àlprezzodi 10. milascudi aseendeuano, e creollo suoCaualiere.
Ritormà Pietro Paolo in Ispagna, e con grand’applauso da quella_»
Maestd sw riceuuto,Ia quale mostrò d’essersigrandemente copiacciuc a
*iel nego.iato di Iui, e dichiaratolo della sua Camera co l’honore dell a
Chiaue d’oro regaloI!o;e con quefta occasione il Rubens fcce li rirrat»
tidel Pvè, della Regina, e di tuttiquei Principi,- donde poi ricornando
jn Fiandra dicono, che ne riportasie il valoredi 50. mila scudi.
Arriuato nella sua Patria pieno di rlcchczze,e carico d’honori,vi su
creato .Segretario , e Consiglicro di Scato , e comperò vna Signoria_»
d’alcuni Iuoghi, e viueua alla grande; tauto può ia virtù,e tanto si pre*
gia il valore
Poi coIiro di felicità mondane andosisene egli neH’auao 1640, a go-
dere quelle delCielo, in Anuerfa sua Patriacon graofuna, econap-
plauso d’honore ditutcili Virtnosi, e de’Citcadini.
Ha lasciato figli, i q«a!i hora stanno ponmolta riputatione, egran^
dczza del loro stato. Così la virtà, e’1 vaiore del Rubens ha nobilitato
la Pittura, & illustrato la Pasria,

Fita del Sìgnor Gio. Battissa Crejcentd}


Vittore^? .

Vanto !a Pittara da gii Antichi in pregio sia stata tenuta,e_,


non da’Greci, ma similmentc da’ Romani stimata, nc
fauella.no a pieno tutte le storie . E di essa scriuendo, racco
ca Plinio, che venne primieramencqin ^icione , e di poiin_
tutta la Grecia dilatostì, & a giouani di nobil sangue, sopra ogm altr?_*
cosa,ella era insegnata.
Eta'nostri tempiin Icalia, e particolarmente in questa mia Patria^
R.oma sono statc, & hora anche vi iì ricrouano nobilisfime samiglio ,
che haono amaro il disegno, e si dilettaaio della Pitcura, e di cucte que I
;e o.perationi, che ad eisa appartengono, e la rendono perfettamente__,
compitay e tra gli alcri nobili euui staco ilSignor Gio. Battista Crescé-
tij, del quale ftoraprendoaragionare
£g!i dagiouinerto i primi principij del disegno ,e della Pittura heb. 1
be dal Caualierc C’hristofano Roncallidalle Pcmarancie,come anche
gii alcri Fratellùche par dir’il vero, tutci sono in Roma specc hio di vir-<
tu; eqtiesto 5ignore virtuoso arrìuòatal segno, che da se operaua có
bnona pratticaje vogliono, che sacesse di sua mano a olio sop a lo stuc-
£0 alcuni Putcini, che stanqp ae’ triangolidella Cupoletca, cncro Ia_,
Cap-
sL SIGNOR GIO, BATTI5TA CRSi'CENTII.
Cappeliads‘ Signori Oricellai in S’.Andrea deila Valle, o»e tutsio il ri-
maneatc è pitcura del suo Maeftro Cauaiier Pomarancio : & egli aa-
cora co’ tratti del suo pcnnello in alcuni luoghi ha honorat», alla Piaz-
za della Rotonda,le stanze del suo Palagi® : & alcuni quadri ha pari*
naente co’ suoi colori abbellito .
It Signor Gio Battista haueagusto.che sépre nella sua Casa si esier-
cicasse !a virtù, e continuamente vi sacea studiare adiuersi giouani,che
alla pittura eranoindinati,e sempre viceneua Accadcmia tant» di gioc
no , quanto di notte tempo, accioche hauessono tutti maggiorc occa-
{jone d’apprcndere lc disficoltd dell'artc; Ctanche taluolta haucagust*
di far ritrarre dal naturalc, &andaua aprender qualche cosa di bello.c
di curioso , che per Roma ricrouauasi di fructi, d'animali, c d'alrre hiz»
zerrie, e consegnauala a quei giouani, che la disegnasi'ero, soìo percho
diuenisser valenti,c buoni Maestri, si come veramente adiuenne.
Erail suo Palagio vna S’cuola di virtu; c dindi sono vscicibraui sog-
getti, comt habbiamo veduto nonsolo neiIaPittura,raa anche nell’At-
chitcttura , rra quali su Niccolò Scbrcgandio nacoin luogo principale
di Valtellina, il quale per il suo Palagio fecegli il disegnodella Porta s
cdel’e vaghe Finestre di creuertino con molra gratia sbrmate . Archi-
tet:ò a Signori Panfilij la Porta, e la Ringhiera nellapiazzadiPasqui-
no: &anchepìantòilprincipiodeI!aChiesadella Madonna del Pian-
to a piavza Giudea ; c poscia andò al seruigio dcl Screnisfimo Duca_*
Fcrdinandoa Mantoua v cold hafatto belliisime sabriche; e pochi ve-
ramente arriueranno questo virtuoso ìrdisegnare d 3archicetcura,da lui
ben'intesa, e con diligenza operata,
Qiiindi è , che Papa Paolo V. conoscendo ia vircù, & il valore del
Signor Crescentij ilfcce sopraintendente dclla bella Cappelia PaoIa_r
in ò’anta Maria Maggiore; e parimente sopra tuttele sabriche , e 1<l-»
pitture , che surono fatte in qucIPontificato. Diede egligran gusto z
Papa Paolo V. e tutti li Virtuosi, che operarono sotto lasua custodia,
furono da lui beu visti, e con gran cortesia tratrati, & honorati,' e sea-
za termini d'intere(Te,anzipiomotore della virtii,mostroacuttid’esserc
vero gentilhuomo Romano.
AndòilSignorGio.Battista nell’anno rdty.co] CardinalZappada i«
Ispagna, da cui fu portaco, e molto commendato appresTo il Rè Pilip-
poiu.il quale piiraieramence nella Pittura esperimcntarcil volle, 8c
egli in vr, quadro fccegli vna bellissima mostra di Cristaili variamenco
rappresentati,alcri con appannamenti di gelo, altricon frutti entro l’ac-
qua , chi con vini, e chi con varic apparenze ,e la diligcnzadi quel-
l’opera meritò ilgusto diquel Rc; il quale poi gPimpose ìl disegno per
le sepolture Regie, e conaltri virruosi diquei luoghiconcorrendo,fece
anch’esso il suo Modello, & cssendotutti posti nella GalleriadcirEl-
curiale , il Rè giudicò quello delRomano esser*!! migliore ;maperche
i ì queiluoghi aciò sarc non v’erano nè bnonimateriali, nè atri opera-
L I ‘ *ori,
366 ILSIGNORGIO. BATTWTA GRESCENTII.
tori, vcnne il Crescencij in Italia con lcttere del Rè 3 varij Principi di-
rette,e daFirenze hebbe Francesco Generino Sculcore,e poi leuò da_*
RomaPietro Gatco Siciliano mtagliatore,Francuccio Francucci son-
«Htore-, Glemente Censore fonditore, Giuliano Spignaargentiere ,
Gio. BattistaBarinciJanese Argentiere, e due Fiamminghi parimente
Argentieri. E ritornato in Ispagnanella Villa delPEscuriale diede prin-
cipio all’opera,la quale è in sarma tonda,e Pantheon si chiaina, e sotto
terra vi si cala per óo gradini,& il Iuogo è oscuro,se non quanco vie*
ne da alcune torcie illuminato : giù,infacciadellascala,perentro sta_»
l’Altare,sopraui vn Crocifissodi gettodiPietro Tacca da Garrara , &
intorno sonui con begli ornamend,e con cartelle Ie Gasse de’morti Rè,
e cominciando da Carlo V con partlture fra Ioro a quattro per ordine,
dadoppi pilastridibroccatellodiuise , ouenelmezo stannogli Agnoji,
che tcngonole torcie.a z8. ascendono,e due altre ve ne sono sopra la_,
porta5l,che il numero di 30, casse compiscono: l’opera è d’ordine Co-
rinthio, e li getti di bronzo sono diFrancuccio Francucci da S. Seueri-
no cól’aiuto dei suo nepote Glemente Censore Romano , ornati d'ar-
gento,& arricchiti d’oro.-eperò il Crescentij per così illustre satica dal
Rè fu regalato d’vn titolo di Marchese dellaTorre ,e dellaCroce di
S.Giacopo . Ma soperaperla morte di Filippo 1 r 1. nonsufinita, nè
mai sonostati ibronzi ne’ luoghiloro collocati.
Andò poi il Signor Gio.Battista a Madrid, e fcce il disegno del nuo-
uoPalazzo Regio,detto il Riciro,d’ordine Dorico vicino a S. Girola-
mo; e però fù dichiaratodeiia Gamera Rcgia,e d’altri caricfai fu splen-
didamente honorato ,• ma prima d’esser finito l’edificio egli fi morì di
ò;. anni in circa, 6z in Madrid con gran pompa dentro Ia Chiesa del
Carmine su sepolto.
Non ha dubbio, chc in Roma altre nobili samiglie dannoopera al
disegno, comc si vedono in quelle, che sono per entro illibro del Poe-
ta Francescoda Barberino, oue il S’ignore NiccolòPucct hadisegnato
il Poeta ;il Jignor'AIessandro Magalottila Docilità, 1!! Signor Camillo
Massimi l’Industria , la Gloria, ela sigura d"Amore;il Signor D.Fabio
della Corgnala Costanza, il quale aachFìn S. Catherina a Montcma-
gnanapoli hà di vago colorko li trc Angeli in picdi nella prima Cappel -
l3.I15ig.Caualier Gio.Batcista Mucidisegnò la Pacienza,il quale anche
nel coloritomolco vale, il .?ignorLorenzo Magalotto laPrudenza , ii
.S’ignor Malatesta Albani Ia Giustitia, & il Cóce Francesco Crescentio
l'Innocenza ; & essendo degno sratello del S’ignor Gio. Battista hora
per honore de’ virtuosi,e per gloria della sua Famiglia nelle sue operc c
da cutti ammirato.
Hoggi sra Principi habbiamo rEminérissimo Cardinale Anronio Bar
berÌnoCamcrlégodi S.Chiesa,& 1] Sig.Principe D.Taddeo nostro Prc
fetto.che da Antonio Tempesta Peccellenzadeldisegno appresono; &
hora i Figliuoli delPrincipe Prefetto da Benigno Vangiolini valenthuo
mo
IL CAVALIERGIOSEPPE CESARL 3*7

tno a questa intelligenzasclicementcperucngono ,* veregloriedelSe•


colo, e degne pompe della Virtù.
E simiimente tra Principì cutu i! Signor D.PaoIo Giordano Orss-
no Duca diBracciano, che essendo vcrsato in tutce le virtu, raramen-
cc disegna,egregiamentc dipinge, & esquisitaméte operadi riIieuo.Del
discgno ancorasi dilettail SignorDonPaoIoprimogenico del-Signor
Principe S'auelli, aleri Signori ,cheperesscrnod,ame colgono la
fatica d'annouerarli.
11 disegno apre la mente a conoscere Ic vere proportionidelle cos<L*
non solo dcll’arte, ma anche della natura, eperò da nobili deue esssec
ben compreso, poichein csio riconoscono le forme dell’vniuerso. On-
de a ragione,ne’ tempi ancichi a ciò s’appigliarono non mcno i Poeci,&
i Fiiososi , che li Re, e gl’Imperadori.

Vita del Caualiere Giofepfe Cefeari d'Arpino »


Pittort_j.
I scmpo in tépo suole hauer la Piccura qualche nobilc sptrico *
chemolcola rende famosa, e d’immorcalicà Pillustra. Mentrc
il Pontefice Gregorio xr i r.Buoncompagni Bolognese sa-
ceua dipingerc Ie Loggie nelPalagio Vaticaao,si scopersc;.
vn ®iouinetto,che in quei cempi dcstònocabil marauiglia di sè al Mo
do: e questi nominauasi Gioseppino nato d’vn Pintore d’Arpino, chcj,
con maniera asiai grossa dipingeua de’ voti ; & egli era il suo maggior
figliuolo, & hauendolo fattoatcendere a disegnare,e colorirc , con oc.
casione di alcuni lauori, che il padre prendeua a fare , e non bastauagli
l’animo di compirli, volea, che Iorodesse perfettione ( al meglio che^
poceua il suo figliuolo Gioseppino;&in ciò egliesiercitandosi,come
anche ritrahendo dalle facciate,e dalle altre cose più principali di Ro-
nra, in ecà di r 5. aani in circa fcceanch’egli vna facciaca di Casa, po-
sta a man diricca fra le Piazze, Madama, e Nauona: oue su colorica Ia_>
Forcuna a giacere con vna figura in piedi, che teneua vna spada in ma-
no, con altre figurc di chiaro, e scuro, & hora da nuouafabrica è stata
guasta ,• e questisurono i primi lauori, ne’quali publicamente s’impie-
gasie. Ma il Padre saccioche’l Figlioi’arte ben’apprendesse, e gli po-
tetTerecare giouamento,& aiurar se,la Madre, & vn’altro fratello mi-
nore, che Bernardino appellauasi (egià di luine habbiamo sattomen-
tione) fu mandato in Vaticano a seruire i Pittori dt Palazzo , chesotto
Gregorio xi i r.quelle Ioggie lauorauano,&questi g!i ordinauano i co-
lori, & eglia Iorosaceua letauolozze, sicome costumasi nell'operea
f'esco . Hauerebbe hauuto voglia Giosepppino diformare , e colorire
qualche cosa,manon ardiua sìper lapocaetà, come ancheperilpara-
L I z g° nc
368 IL CAVALIER GIOSEPPE CESARI.

gone de gli altri, nondimeHO ingegnossx di far conoscere il suo yalore,


poiche nel ccmpo, chc i Dipintori andauano adcsinare, & ass'aiscome
è lor costuìne ) vidimorauano, il giouinctto vh giorno prendendo aai-*
sao , si misc a sormare in quel tempoalcune figurine, e Satirini fatti z
sircscqsopradiqucipilastrijcomeanchefin'hora visi vcdono,ben sor*
snati, c mirabiltnente spiritosi, che non viera ncssuoo tra quei Maestri
per buoni,ehe susscro,che hauesse potuto superare il vaIore,e la leggia»
driadi quclli. Ritrouauano i Pitton,volca per volta, le belle figurine^
di Gioscppino, « ne restauano marauigliaci, nè potendo vcnire in co«*
gnitione dichise le faccsse,sinalmente di nascosto vimiserolaguardia,
efuritrouato, che Gioseppino era quegli,che dipinte Ic hauea ; allho-*
ra naaggiormente si marauigiiarono , che da mano cost tenera nascessc
opera così perfetta , che spiraua viuacitàcon franchezzadi colorito sì
Hiirabile,che rutti confusi ne restauano.
In questo bisbiglio sopragiunse F. M. Egnacio Danti deirOrdine.^
de’ Predicatori di S. Domenico , il quale di quelle pitcurc la soprain-
tendenza hauea; e’1 tutto tQtcso , e veduto, aramirò in quel fig’iuolo sl
gran talcHtej ma scorgendolo d'animo rimcsiò, e vergognoso , con lo*
dargli la sua virtò so i.nanimi , e promisegli di fauorirlo appresso il Papa,
talche giungcdo !a sera vegnente il Poccfice Gregorio a vedere i Iauori
del coloriro ( si corne era suo solito ) il P.Egisacio prescntò Gioseppino
mal in arnese«Ua presenza del Papa,e fattogli baciai e iSantissìmi pie-
di,narrò ai Ponteficei! valore, e lospirito grande,cbe dimostrauanclle
sue pitture quel giouinetto, e come daua speranza di riuscir grand’huo-
mo, se la pietàdi suaSantità di qualche aiaco l’hiuiessè sauorito,accio-
che egli si fusse potULO dare a’ suoi studi;, & attenderc a gli stimoli vir-
ttiosidelsuo nobiigcnio.II S’anto Pontesice,chcera tutto pietà, volen-
tierigli concesse laparte pcr lui,e per la sua famigiia.e dieci scudi il me-
se, pcrche egli potesse comodamcntc essercitarsi nella persettione_j>
dclla sua virtù. £ diede ordine, chc dipingendo ne’ lauori Pontifieìj.ha-
ttessè cgli vno scudo d’oro il gi®rno, c ciò ( mentrc ìl Pontcfice visse ) fo
esseguito.
La prima pittura, ch’egli sacessc, su nclla SaJa vecchia de’ Tedcscbi,
•ue figurò di chiaro,e scuro i’ansone, che porta in spalia le porte della
Città di Gazza,con granspirito sormatoye nella S’alade’ Palafrenieri vi
ionodi suoalcune Virtù conputtini coloriti affai vagki. eleggiadrij e
fcrmouui alcuni Apoftoli di chiaro scuro ; & in diuersi luoghi di quel
Talazzoawdò figurando altre cose di molta bellezza.
Dipinscqui nella Mincrua, doue si suol fare Capitolo,vna Storia so-
yra la porta,che và alla S’agrestia, & è,quando il manigoldo serì S.Pie-
tro Martire assaispiritosocondue puttini sraacamente coloriti.
Fecc ncl Chiostro dc’Fratidi S.Francesco diPaolaalla Trinità de‘
Uonri la prima i’toria grande a man diritta , douc è figurata la Cano*
«i&atiene del Santo iatta da Paoa Lcon X. cea tutsa ia Corce Romana
con
1L GAVALIER GIOSEPPE GEJARI. %&9

«on grandissimoamorc opcrata,e bcn col«rica; e questo buon compo»


■imentodistoriacon bellissimeccstc talnomc gli diede,che noniìdi-
ceHad’altro,che di Gioseppe d'Arpino; e se bcn'egli nacque in Rorna,
pur vollcd’ArpinonominarlìjO pcr amore dcllaPatria ddPadre,o pcr
gratifìcarsii regnanti Boncompagni J’ignorid’Arpino,da' quali haueua
hauuco priocipio la sua buona forcuna.
Atcese ad operareco’l suo penncllo ndPalazzodiMonte Cauallo
iù quella partc,che da Gregorio x111. su sacca cdisicarc, & adornare ;
• vi colori nobiloiencc frcgi con storie , e figurc. Rnclla Cappelletca vi
dipinse lc storiedi S. Gregorioil Grande,P»nccfice,e Doccoreddlij
Chiesa Romana,moltobelle, c si raantengono sì bcnc a frcsco, ehe pa-
lono hora formate.
Nella Sagrestia degU Orsanelli ,ou’è Vnquadro ddlaTrinitàcon al-j
Cuni Santia olio, v'ha dipintoil Gaualicre.
ln S. Saluestroa Monte Cauallo nel mezo dclironsispitio sula por-
ta di dcntro fece S. Saluestro a sedore in acto di bencdire.
Dipinse in S. Elcna, Chiesa de 9 Credentieri a’ Cesarini,sopra vn’Al-
tare,dalla mandiricca, vaa Santa Catherina Vcrginc,eMarcire con due
puttini, che la incoronano,a o)io.
Ndla Chiesa de’Fraci ben firatelli all’lsola dd Teuere,dal manco Ia~
to,colorì la Cappelletta , #ue sono diuerse 5’toriectc della Madonna_>
conalcuni Santini a firesco,astai gnrioti.
E nel Pontisicato di Papa Sifto V. dipinse sopra la porca di dentro,a
piè delìe scale delPalagio di S. Gio. Lacerano, cheriesce alia Seaia j.
Santa;e sonoduefigure maggioriddnacuralc, vna rapprescnta la Re-
ligionc, e l’alcra la Giufticia dalle bande dell'Arrac delPontefice, fatce
con quella sua vaga raaniera.
Per il CardinarAIcss2dr«Farnese,détros.Lorézo m Damaso,dipin-
sc la saeciata dclla Chicsa a man dìricca con l’Historie dialcunifattidi
quel Sanco Leuica, configureassai maggiori del viuo , e con fregiodi
sopra bellissimo,oue fonofigurc,cputtiniassaigratioh . Scoperle eg'i
primieramentc 1a ó’toria vcrsol’Altarmaggioie , c dicde sì gran guito
«on solo a’ proft ssori, maa tutto i] Popolo , che grandemeiire ii lodò ,
Vedendo quclla beila maniera didipingere in srcsco, chc in quel genere
non può riceuere maggior compimcnto, è satta tanto sranca, ch'O
pare adel'so colorita. Etin qudlaNauedi mezo dipinseanche vna_»
gloria d’Angelisopra l’Organoassai vaghi; e dopo Ia mortc ddGardt-
nal’Alessandro copì l’altra Historia ncilamcdesima sacciata diprima.
Poi andòd Napoli chiamatodal’Prsore di S. Martino, Pacsrc ddla.j»
Certosa, doue dipinse la Cupola ddla Chiesa ; c dopoi colorìnella Sa-
grestia diuerfc Sorie della Passione di N. Signore di mezana grandcz.
za configure piccole, chc crano mirabilmente dal suo genio sormate.
Ritornossene indi d Ropna,c nel Palagio del Cardinal Santa 5'cueri-
a Monte Citorio opcrò varij sregi cc-n aicune Storic bclle, e certi
sson-
3 70 IL CAVALIER GIOSEP PE CESARL

?:!'ondaci sotto la volta dell’appartamanto terreno molto vaghi ; & aa-


che al meddìmo Cardin le fece nella Chiesade’ Grecii due Altarisot-
to ie nicchie della trauersa,a man diricta IaN.Dóna assunta cógli Apo
stoli, e lalncoronationedella Vcrgine in Gloria ,• e dirimpcttofeceui
vn Crocifissoconla Madonna, c S. Gio. Euangelifta, operein fresco
condotte. E per l’istcsso sotto il ciborio di i’.Bartholomeo all’Isola for-
mò quattro teste di ò’anti.a olio colorite.
Dentro s. Luigi deila Natione Prancese dipinse a man manca nel.
I’vlcima Cappellade 8 Òignori Gontarelli sopra la volta vn’hiftoriadi
s. Mattheo Apostolo; e dalle bande due Profeti per ciascun vano, facti
a sresco, astai gratiosi.
Opera delsuo penuello neìlaprima Cappella dentrola Chiesa della
Traspontinasopra l’alcare fu la s. Barbara con ii fulmine in mano a o-
lio condotca, aisiii buona figura.
Fece nella Chiesa di s.,Prastcde per li i’ignori Olgiati, ou’è la Cap-
pella alla Passìone di N.Signor dedicata, in mezodella voItal’Ascen-
sione del Redentoreal Cielocon la Madonna, eco’suoi Discepo!i,Ia
quale scorca dasoctoinsuconaltresigure ;&hauuiin saccia su l’alto
Profeti, e Sibille con gran forza, edibuongustodipincc; e vogliono,
che questa operasia vna delle migliori, sipcr disegno, cotne per colo-
rito, ch’egli facesse.
E ne! tempo di Papa Clemente vr r r. dipinse nella Chiesa di s.Ma-
rja in Via la terza Cappella a man diritta, ch 8è de’ Signori Aldobran-
dinj, e fece sopra l’altare vn quadro a olio, entroui Maria dalPAngelo
Annnnciata, nia nonperòdi molto buongusto,‘Come dalle bandesono
le due storiette, vna della Natiuicd di N. Signore,e l’altra dell’Adora-
tione dc’ Magi a fresco, assai gratsose, e di bella maniera.
Per entro il Palazzo del Signor Coradino Orsino,vicino as.Thom-
maso in Parione , colorìafresco la volcad'vna Loggieccacon diuersi
fartid’Ercole effigiati, con sigurins nude di dluerse donne molto gra-
tiose; nè più aspeccarsi può da virtuoso pennello, &è vna delle belle_•
opere, che già mai làcesse, douesono dipiatialcuni Paesi da Cesare-»
Piamoncese.
Nella Villa Aldobrandina aFrascacisnominata Beluedere)in alcuni
sfondati delle volte ha formate diuerse storie dc! Testaméto Vecchio
arichiesta del CardinalPietroAldobrandini, molcodegnedi Iode.
E nella Chiesa Nuoua a man diritca, vicino alla vecchia Sagrestia,
hi dipinto a olio Plncoronatione diMaria Vergine con N. lyignore ,
òc AgnoIi,e Puttinj in gloria, madi maniera dalla sua buonadiuersa.
In s. Salucstro a Monte Cauallo eglimcdesimo hà dipinto nella sc-
conda Cappelletta, ch’è alla mano stanca, Ia volta con tre storie di san
Stefano peril CardinalSannesio, assai bclle, egratiose.
Egli parimcnte nella Trinitàdc’ Conualesccntr, e de’ Pdlegrini
man sinistra nellasecondaCappelhhàdisuosopraraUare , rar.oiu
con
IL CAVALlER GIOS'EPPE CESARl 37i
con molto gusto, condotto vn quadro a olio,entronila Madonna ase-
dcrecon ilBambino Giesù, s, Niccolò, e s, Fra ncesco.
Et in s. Bastianello alli Matthei,Chiesa de 1 Merciari di Roma,iIpé-
nello del Caualiere operò vn s. ^ebastiano ad vn tronco ligato a olio,
assai baono.
LMllustrissimo Scnato, e Magistrato Romano gli concesse la Sala
dc’ G'onseruatori nel Campidoglio per dipingerla , & egli promilè difi-
nirla in 4. anni, cioè perl’annoSauto del t<5oo. Principiolla, e nell a_»
sacciatain capo alIaSaIa,dou’è posta la statuadi Leon x. dipinse su’l
muro,quando fu trouacala Lupa,allattante Romolo,e Remo,daFau-
stolo Pastore eon gran maniera,e có buon gusto fatca;e se egli hauessc
scguito quello stile in tutta Popera , n’hauercbbe riportato gloriaim-
mortale. Dopoi seguitò la storia grade della battaglia trà Rotnani,e Sa.
bini nella facciata maggicre, e quiui anche si porrò nobilmente , douc
fiscorge quantità di figure, di caualli ,'d’attitudini diucrsc conbdli ab
bigliamentisatti con grandissimo spirico, e gulto;e si vide,che il Caua-
lier Gioseppe in condurre quella storia v'hebbe particolar genio,e mol
tose ne compiacque , poich’erasecondo ii suo talénto , essendosi egli
sépre cópiacciuto diapparir bizzarro,di andare bcne spessoa cauallo,
c di cingere sépre spada infino a’ giorni dèll’vltima malatcia;anzi dilec
tossidifare sccltadibellissimearmi, come nel suo studio si è veduto.
Fu sua la picturadencro la Chiesa dello Spiriro Sanro a strada Giulia
a raano manca sopra il secondo altare, ch’è il quadro di s. Francesco ,
i! quale riceuele ò’timmate a olio, con buona rri3niera fatto.
Andò egli parimente in Francia con il Cardinal Pietro Aldobrandi-
ro Legato Apostolico ad Enrico 1 v.e donò a quella Maestà vn quadro
di s. Giorgioacauallo, ed’vns. Michele,ene su dal Christianissimo
Enrico regiamentc regolato.
Tralasciò l’opera dei Campidoglio,perseruir Papa Clemente vi r r.
nellapittura di s. Gio. Laterano , dòu’rgli hebbe la sopra intendcnza
di tutto il lauoro; c si seruì di varij Pintori per fìnirla, c dipiiignerui
quelle storie,c faruigli Apoftoli.che in quelle facciate hora si vedono,
éc egli stesso dipinse la parte in facciasopra l’altare del Santilsimo Sa.~
gramento, cioè rAscensione di N. Signore al Cielocon Angeli, e có
gli Apostoli, che il nacurale di molto trascendono, & intorno al fregio
trà quei sestoni coloriuui alcuni Puttini molto leggiadri.E se questo vir
tuoso haueise dato gusto al Pontefice, hauerebbe quel magnanimo
Principe adornata tutta !a Chicsa di s. Gioùànni,malo stancò, con es-
ser troppo lentoin dar fine a quelPopera; e sucagione ,che ilPapaa_.
così nobil desiderionondessecompimento Con tutto ciòfuregalato
daqucl buon Pontefieei& oltre gran numero didanaro neripovtò I ha
bito diChriflo,&il Cardinal Pietro Aldobrandiuo nepote di Clemen-
te nella sua Cappelletta priuatamcnte in Vaticanoglie lodiede.
Dipinse nella Cappeliecca di s. Giouanniin Fonte le duc storiedalle
bande
IL CAVALER GIOSRPPE CESARi.
band-, GÌocqucIIa dis.GiouanniEuangelifta a oliosopra h tela5qua -
dobeuue ii velenoal cospetco del Tirano con alcuni pezzi di nudi mor
n per cerra. E l’aicra, quando s. Giouanni è condocro nolia grosca da*
suoi discepoli,assaibuoni qnadri, & è gran danno,«he per ess'er’incela,
dali’humido sieno staci guasti.
D’ordine diPapa Clctnente gli furondati da’Sigrtori della fabrica.j.
4ì s.PiecroIicartonidella CupoIa,perfaruiinumcross,e bellimusajcù
come hora con buona compartitura di Angeli, diSanti Pontetìci, di
S8.Apoftoli,dis,<5io.Baccista,diMaria Vergine,edi N.Sigtnore si vede~
£ quest’opcra,ch< molto l’occupò,su auoua cagione,che si tralaseiasse
il lauoro deJla.yala del Campidoglio. Com’egli alcresi pcr la tacciara.
del Palagio.Pontisicio Vacicano sopra J.aportade g'i Suizzeri fece ii
Carcone dellaMadonna con il Figliuolo, s.Piecro, e s. Paoio in piedi ,
che poi di Musaico è staco fonnato.
E da’ Pontesici per l’eccellenza del suo péncllo esiendo stato sempre
nellc opereloro adoperato,Papa Paolo v. anchel'occupò , in dargìi a
dipingere dentrola bella CappelJa Paola in s. Maria Maggiore sopra_»
3'alcare la parce in faccia, oue figuròla storia di s. Gregorio Tatunacur
go, che scrilse controgli Eretici,-Ia Beata Vergine; e s, Gio. Euange-
iista, che gli detca cio, ch’egli scriue; con puttini.e con diuersi nudi le-
gati,opera asiai vaga. Enell arco dentroi3cpndo,ch’sdi sotco,nel mc-
zo hauui fatto s Luca Eumgeststa, e da’ laci due Vescoui per banda.#.
£ ne’triangoh,opeducciddla Cupola, sojoo staci da lui esfigyict Ji quac
cro Profèti maggiort» & Angeli; figure molco piu grandi del naturale »
&iltntto fu infrescodil Caucher Gioseppe srancamente condotco
ò 1! ritrouano nella Sagrestià di s. Carlo a’Carinari qmttro quadri di
suo, un' con fidecoirttnisro I^sci iei da Arironio, decco della Valle, il qua
Ic su Sarcore.Vno si é Chrifto batMto alla Colonna asisai buonquadro,
e con la sua mtglior m iniera operato, & vnManigoIdo molto ben co-
sorito. L’alrroè vn s. Francesco con due Angeli, chc lo sostengono . *
£t vnalcros. Francescocon vn’AngelosoIo . £cil quarco è s.Bona*
uencurz con vna tcstadimortoin mano.
Dapoi dipinse a fresco la cerza storia in Campidoglio, &è ii duell#
de’ Curiaci/, & Horacij con Ii due esserciti, & altre ftgurc, & è v n po-
co piu debole delsaltrc storic da prima colorite-,.
Indi varie cose dipinseperdiuersiPrincipi, Personaggi,&atnici,co-
me anche per il passaco haucua satco,&in diuersi luoghi ftaano;e que-_
sti perbreuicàcrapassb;&operèanchenutnerosidisegni di quella sua
bellamaniera,da cucci tnoleocaritcnuti.
Soko it Papatodi Vrbanovrir.regnante sece il cartone di s. Mi-
chele, cheda Gio. Baccifta Calandra su di musaico eompo. rio; & è nel
la Basihca dis.Piecrosopravn'alcare d’vnaCappelIa dellc quactro rxiag
gjori, dal Iatodestrodel Tempio.
Pj^insc aella Ghicsa dis»Grisogono, ticolo dei Cardlnale Sctpione
IL GAVALiER GI05EFPE CESARI. 37J

Borghese,ael sofficto indoratosoprail Ciborio,N.Donna co’lfigiiuo-


lo Giesù in braccio, chc dorme,a olio dipinca. E fece per l’isteiso Car-
dinaleallasua VillaPinciana vn quadrogrande della Creatione deli’-
huonao aguazzo formato, comeanche vnaRoma nel medesimo luo-
gho, le quali erano seruice nelPeisequie dcl Signor Gio. Battista Bor*
ghese, sratellodcIPontefice, ceiebrate in s. Maria Maggiore; operc_#
in tela di chiaro, e scuro.
Ins. Gio. Lacerano fcce ilquadro a olio nella Cappdladel Choro,
hora de gliEccelIentissÌHìi Signori Colonncsi ; a lato a quella del S’an»
tissinio^agramento.
Edensro la Chicsadella Madonnadella Scaladietrol’altar nnggio
renel Choroviè esifigiatavnaMadonna^co’lsiglioGiesùin braccio,
a fresco da lui dipinta; ma quella, che suori nclla sacciata è scolpita ,è
delValloni.
Parinjente nel Choro de’Frari di^an Francesco a Ripa v’èdisua
mano vn s. Francescoin cstasi con duc Angeli, che Io reggono;jlqua-
!e è origmaie,& a quel luogodonollo ilCardinale dis.CeciliaSfódrato.
Fcce nclla Chie/aNuoua laprimaCappella del Cardinal Cusaniaj.
man manca, sopra il cui altare è il quadro della Presentatione al Tem-
pio delNostro tyaIuadore,e Simeone conaltreiìgureaolio condotto.
E nella volta visono figurati tre Santi, cioè s. Ambruogio, s. Agofti-
no Vescoui, e s. Monacaasresco,alTaibuonIauorodel suopennello ,
& è vicinoalla cappella,ou’è l’Adoratione de’Magi di Ccsarc Nebbia.
E tutco di non mai nelPopcrare stancandosi, & ad ogni hora csserci-
tandosi, dipinsenellaChiesadelGiesù vnquadrodi alcuni Martiridi
quella Compagnianel Giappone crocifisiì,e sta vicino all’altare del lo-
ro s. Ignatio,
Alla Madonna di Loreto dc’Fornari di Romasono suoiidue quadri
da 5 lati della Cappella maggiore; in vno è la Natiuitd della Madonna ,
e nell’altro Ia mcrte di lei, a olio dipinti.
N- ! Tempietto della Pace il s. Gio. Euangelista, e l’Angelo sopra_,
] aicare deila Cappella di Monsignor Benigni è operadel suo pennello.
E dentro laChiesadcIIa Madonna della Vitroriaaila mano stanca,,
coloriin vn quadro Christomorto, Ja Madonna, es. Andrea A^osto-;
lo a o!io effigiati.
In sata Lucia delle Selci a man manca fece il quadro dell’altare aj
olio; e sopra la porta di dentro vn Padre Eterno a sresco.
Quì alla Minerua nellapriraa Cappella a man diritca de’Jignori Caf
furelli fece ilquacsrodis. Domenico ginocchiqne con vna Madonna»
& Angdi; con due Santi da’ lati, a olio.
£c vltimamente con trc historic diede compim éto alla Sala del Ca-
pidoglio, che gii,quarant’annisono, haueua adesierfinita ;ma stanco
d’hauer faticato, e ridoceosi nel tempo, che doueaprendcr riposo>poi-
the indcbolita era h natura, e g!i spiriti raftrcddati, non ha sì appie-
M m no
374 IL CAVÀLIERGI05EPPE CE3ARI.
no corrisposto al suo nome, & appagaco il gusto de' Prosessbri, e come
in qucstetrc hiftoric vlrime,dclla sódationedi Roma,delle Vergini Vc
stali, e del rapitnento dellc Sabinc, cosi anche nclle viciac sopra-#
narrate mostrò, che all’animo suo pid nonrispondeuano ie sorze ;
per l’accrcscimcnto de gli anni mancauagli il valor del penndio.
Con gliordini suoi in Catmpidoglio sono statiinalzatialcum archi a’
nuouiPonresici, che iui solenriemente palTarono,a prendcr'ilsolito pos
sesso nellaBasilicadis. Gio Latcrano.
Nelle solennistimc clsequic di AlelTandroEarnese Ducadi Parma., ,
sece il bel dilegno del Catafalcoic parimcnte inquellodi Gio.Frances-
co Aldobrandini disegnò la pompa suneralc , e l’inuentioni de’quadri
pcr la Chicfa in alto surouoda lui dispofte, & hora anchc vi st scorgo-
no per ic parcti della naue maggiore: c fopra Ic porticelledi dentro
due Virtù tinte di giailo, e iinte di brouzo in quadro riporcatc, sono di
sua mano.
Vi sono molti de’ suoi disegni, e delle sue opere » & ancora alcune^,
inuentionidiConclusioni dcl suo, ccccllcntementc daalcri co’lbulino
traportace in rame,
Fabrlcòr bel Palazao a sc ., a’suoi nclla via del Gorso allaman.-
manca, preiso la Piazza dclPopolo.
A1 Marchesc Euandro Gonci raggiuftòil rinouamenco della faccit-
. ta del suo Paiagio a’ Monti ; c diede ordine aUe Scene, chc inquel Pa-
ljgio seruirono , pcrrapprektitarelasamosa Catcnad’Adonc » Fauola
boichereccia (kli’ignore OctauioTronsarelli Romano.
Et in Arpino iva fatte bitone sabriche in honore della sua Patria, c_.
del suo nome.
Se il CaualierCesari hauesse conosciuta !a sna sorte,non vi saria sta
fo aIcuno,.che piu sortunaco di Jui.fuise viuuto,poich‘ella da’ primi an-
rvi diedest asauorirlo,& cgliparue,chc disprezzaisc quclla stlicità, chc
:1 Cielo gli concedeua; poiche se bene per la sua virtù cra amato dc_»
Principi, e da gran Personaggik, egii nondimeno dal suo canto cercaua
di sar poco conco de’ loro sauori, c li disgustaua,si come co'l Pontefi-
ce eicmente fc ne vidc lesperienza, chc tal volca si degnò di pregarlo.
mentrc anch’io y’era prefcntc, che inuigilasse nclle pitture dia.Gioui-
ni, e disuamanoqualehe opera visaccssc.cpure nulla operando,o non
compariua, o grandissima fatieasi darana a ritrointrlo ;c sernprc diceua
al Pontefice, che’hauercbbe satto,si che alsine Cletnente stancossi,-nè
vide i’opcra pcr Panno del Giubileo t doo. compita .com’cgli destde-
raua.E conaltri Principi scrhèranche l’istesso stilc,& a quci Pcrsonag-
gi,che trattauano con esso lui, con poco gusto corrispondcua. Equc-
sti hondimenoeranosfjrzati(pcrcosìdire)da vn ccrto Faco, a rega»
larlo contra lor voglia;c pareu*,ch’egli maggior gusto hauesse di cpe-
rarepergcntc di bassà conditione, chc pcr<Signori di granportaca, co-
me ia cftctto vcramente st scorgcua.

GIO. ANTONIO LELLI. W
' Fuii Cesaridibuona compkifione, edigran lena, poiche rrel cor-
io, quasi di 8o. anni,poco fiette ammalato,& aqueila età arriuò ikno,
e gagliardo con vna gamba ( corae sisuol dire^) di fcrro, tanto era prc-
stodipassò,slero, e bÌ22arro. Lasua conucrsatione erabuona,cssenda
cgliallcgro, sàccto, e libero di sentiracnto ,* se benc supococontento
<ielsuo stato, poiéhe continuamcnte ncH'aniraoglìricorreuano idiia-
stri, ch’egli haueustpatito,& liora d’vna cosa,& «ora d’vn'altra sHamé
caua, talche poco licto chiusei suoigiorni ncl dl j.di Luglio dcil'an*
no dinoftrasalute 1640. & in Araceli,doue haucua destinato h lepol-
tura, volle esserportato, peiche sempre anche portòa quclla Chiesa_,
particolare diuotione, e già di sua mano sopra vna colonna a man Eni
stra,a mezo della Chiesa, dipinto vihaucuadisua mano vna imagino
delSaluatore in ouaeo,sopra laMadon»a,assaidcuoto.
InquellaChiciàlsuoipriuatamenteilseccrocondurrc dinottc tc,
po,doue la mattina vegnentc gli surono fattc honorate esscquie , e ce*
lebratiOfficij Diuini, & il corpo su esposto auanti l’altarmaggiore in
alto con quaranta torcic intornoy e quiui datogli honorata sepolturaj -
Ha fasciato duc sigliuolimaschi, & vna semina, li quali sono restati as-
sai commodi de’ beni di fòrtuna. E sc il Caualier G ioseppe Cesari ha»
ucsse dato gusto a' Priacipi, haucriaper le grandi occasioni, che gli st
sonorappresentate , sattogranritrattodimaggiordanaro, e di più fa>
coltofa rendita di beni.
Fu egli peròdal Ilè Christianisiimodi Francia Lodouico xi 1 i.ho-
noracodeJPordine di s. Michele, c d'altriregalijhauendo egii mandato
vn quadro delI’Arcangelos. Michele,&altrepitture aquella Maestà
appartenenti, ondeil Cesarinel petto,doue portaua la Croce di Chn-
sto, testimonio Pontificio della sua virtù, hebbeaucllo deii’ordinc c’-i
s. Michele, Regio testimonio del suo valore.
La sua bella maniera ha fatto scuola, & ha allieui, che selicementc
perpetuano 1a metnoria dcl ioro Maestro.

yita di Gio. Antomo Lelii, Pitrorc^.


Gdouico CiuoliFiorentino traalcuni alfieui, ch’egli quì fc-
ce, lascionne vno,che appellauasi Gio. AntonioLeJli Ro-
mano,ii quale hebbe da luii primi indirizzi alla vircii,&al-
laprofessione della Pittura.
Qnefii andò elserdtandosi ne’ suoi studij, c cauando il buono dalleij
belle opere diRomasI antiche, cò'memoderne, sece anch’egli buom»
profitto. Attese indi a colorire, e dalle Accademie , e daì ritrarredel
naturale r»e traO’e buona maniera, sì comc vedute si sono molte sue o-
pere per diuersi parsicolari, e per varij ò'ignori formate- Non lecc egli
grandopere inpubìico,perchecra semprc occupatoin iai quadri pri-
M m x uacù
$7* GIG. ANTONIO LELLL
uaci,horapsr vno ,& hora per vn sa!tro,e perdiuerse parti dcl Mondò,si
chediquelto virtuoso poche cose diremo.
Nella Chiesa di s. Matcheoin Merulana tra s. Maria Maggiore, o
s.Gio.Laterano ha sàcco dallc bande dell’aicar maggiore l’Angelo.che
Annuntia la Beacissitna Verginc a fresco,con buon guièo colorici.
Dipinse nelIaChiesadis. d’aluatore dellc Copelle ilquadro dell’al-
tarmaggiore, dentroui vn Saluadore in aria asedere sopra vna nuuola
CGn varij puttiniintorno; eda’Iacisi vedes. Pietro, c s.Paolo Apostoli
in piedi, e nel mczo vi std s. Eligio Vescouo in ginocchione , in acco di
fare orationea olio, con amoresigurato.
Nella Chiesadi Giesiìi Maria, inconcroa s. Giacopo de gl’Incura-
bili, hadentroalCnoro, chedisopra, vnaMadonnacon Giesù Bam-
binoin seno, che porge vn cuore a s. Agostino, in fresco condotti.
E dentro la Chiesa ha su le mura appeso vnquadretco di chiaro, o
scuro,cioè quando Christo ddle chiaui a s.Pictro; egli altri duesono
stati da lui ordinaci, e ricocchi.
Inquesto Chiostrodella Mineruaa mandiritta dipinse vna storia_*
grande, & è, quando laB. Vergine visitò s..Lisabeeca , con s. Giosep-
pe, e con s. Zaccheria , e v’ha prospectiua , e paese, & in aria si vede
vn puttino molco buono , iltutto a fresco con grandissima diligenza_«
compico.
Egli a manmanca di questo stesso Chiostro cfiigiò là quella Vir-
tùj.cherappresenta ià Forrezza,maggior del naturale,figura asssai buo-
na con grand’amorc finita,e sonui aicuni puttini con suo paese,a sresco
me.desimamente dipinti-
Nella volta di s. Lucia delle d’elci stanui alcune cosc a fresco del suo.
Operòalcuni fregi perle stanze del Palazzo di Monsignor Cerri ai-
la Chiesa Nuoua,architettato da FrancescoPeparelIiRomano,il qua-
le nella sua proseisionc era sl adoperato, che trà Case diconto,Mer,i-
steri, e Chiese, meglio di settanra luoghì egli seruiua.
Fecealcunifregi con istorie nelle stanze del nuouo Palagio del Se-
renissìmo Gran Duca diToscana, chc hora si conipisce a Piazza Ma-
dama, bellaarchitettura diPaoIo Marucelli. Et vltimamerte dise-
gnaua altre fìgure, pcriui condurle a sresco,opera pcr mancamento di
vita non incominciata.
il Lelli operana assaiper liPadddelIa Compagnia del Giesù, con.?
occasione, odi Rappresentationi, o diTragedie, o d’aitre loro feste,'&
egli molto visi aftaticò. F ece alcuni disegni per intagliare artitedi coa»
cìusioni, dialrri per imprimerprincipij dc’ Libri, ch’esconoaiic Stam-
pe: e tra gli attri quello cìdia Catena d’Adone, opera dcl J’ignor’Otta-
uioTronsarelli, tn vn solo anntì sette voite stampata, cosa nonanche
accaduta ad alcro componimento diPoesia.
Se questo Virtuolò non fiissc stato vn pò d’ingegr.o bizzarro, haue -
xebbe in publico operato più di queilo, ch’egli habbia fztto, ma con il
suo
IL CAVALIER GASiARO CELiO. 37 7

suo modo si rendeuavn poco difficlle nel crattareje parena, che voles.
se disprezzare tutti li Profesicri di questa nobiS vimì.e con lasua sauel-
la anehe lì mordeua, talche pochi voleanseco trattare . Ma vagHa
veritd,che delsuo si sono veduci alcuni pczzi di quadriassaiòuoni,e ben
coloriti, e nobilmente maneggiati sì, cbe era gran danno,cbe egli non
hauesse accopagnato Ia piaceuolezza di crattare co’i modod’operare^.
Dilettossìgrandemeate di fiori, e di sempiici ,e n’hebbe vago , e bcl
giardino. Hebbe anche naoglie , e lasciò fig’.iuoli, & vno di loro atten-
de alla pittura, e si spera,che fard buona riuscica. Morì Gio. Antonio
LcIIineJ di cerzo d’Agosto dei 1640. d’anniqp. (3c neUa Madonna dcl
Popolo priuatamente su sepellito.

V ita dciC'aualure Gajparo Cdio3 Pittort^ *


1$. Acque in Roma Gasparo Celio, e gli furono dati i princip:;
" ta| deldisegnoda NiccolaodellePomarancie,co’Iqqale feco
l assai buon prositto, e da se disegnando, c ne 1 lauoria.ffresco,
j che dipingeua il suo Maestro, anche ipratticandosi, buono,
e diligente egli diuenne . Dssegnò opere belle di Roma sl
antiche,come moderne, e ne fece diuerse per ilGolzìo brauo intaglia<°
core 01andese,chein Roma, e suori a bùlinole ir.cise , si come diaerfe
egregwnaeace impresse hoggise ne vcggono andare in volta.
Disegnò anche quì in Roma il groppo di marmocon !a statua dd
Duca AScssandroFarnesc, !a quale denrro il Palagio Joronclla Salx^.
grande di mano di Simone Moschinoda Carrarafeplpitasitroua, e
ciòfecead'instanzadiMjnone^cheperricompensarhà, ilsauorìcorL»
lettere appresso l’AItczza diParma Duca Ranuccio, il quale aliiSi-
gnoriPrelatiddla sabricadiS. Pietro Vaticano iJraccomandò,accio-
che gli fusse data a dipingerc vnadelle tauolegrandiinS.Fietro nuouo^
il Duca per luiscrisse , e ne ottenne !a gratia, & a Gasparo Cclio fu
conceduco il quadro in riguardo di queì Principe Farnese.
Dentro S. Maria in Trasieuere a mzn sinistra ha di suo le pitturc-» »
ci,e stanno ne! mezo de!3a GappeSIetta de! Battesimo ; corae anche_>
parce di quesie deli’arco e parte di queiìe ddFOrganofurcnoda lui &
gorate.
Intanto prese il Cclio amiciria ccn il Padre Gioseppe Valeriano
Giesuita , che ailhora andaua dipingendo la Cappelletta della Maclon-
na neSiaChiefe del Gtesu j e ièce peìrlui ditiersi disegui copiati dallc»
opere di R.os3a,taò!co dUigenti.Hebbe in tai tempo'ii Padre-a dipingc -
re due Ca-ppeile nella ftessa Chiesa del Giesù, vna s laseconda a rna i
dirittadedicata alìa Passionedi N. ignore, e dì Celio vqSle seruirsi , e
g!i sece lanorare, dalSa corntcq in sù» lo sfendsto con diuersi Angesi,
:-i ÌL'CAVALIER GASFARG CELIÙ.
Eitc:-’g? -Siìi conli duc mczi tondi,& il sottarco con !ipilassri> oue co«
hìì diuerie Htfìorie , e tiguròdue i rofeti, il rutto afresco co’ disegni
<ieìPadre; e da baiTo ]i due quadr'i graiidi»vno de’ quali è,quando N.Si-
gooreporrò h Croce 5] Cahiarioye i 5altro,quadro vogliono crucisìg-
gerlo; e Ji quattro Chrifìi pasfionati sono parimente discgni dcIP.Va-
leriano, e vi laùorò ilCelio, e furonoaolio condorti,
Cominciò anchcdue quadri per Ja Cappella de’ Siguori Vittorijygli
abbozzò, e restaror.o imperfètti per!a nsorte del P. Valeriano; e la
Cappelhpoj fudataaFcdcrico Zucchcro,gran Maestro,adcsser dipin-
ta, comc hora sì vede .
Fece il Celio diuersì discgnl dopo !a mortc del Valeriano peril
P. Villalpanda, che scruiuano per li libri dej'la Gerusàleramedi detto
Padrc dadarsi in istampa. Kcftò Gasparo Celso a scruire i Padri Gi«-
suiti, & in varie opcre Ì’impiegaroao,* e Iorodicdc intanto qualche in-
tentione «i voicrsifarc diquella Compagnia,anzi alcuni danari,che dal-
le suc fatiche hauca ragunato, làsciòioro in ferbo, mostrando vaita con
essiogni sua volonti, e cou lorodei continouo pratticando, e facendo-
ne il dcuoto, ne acquistò traProsesibridelh piccura il norae del Beato
Gasparo Cclio.
Andò egli per ii medesimt Padri a Tiuoli, e vi dipinse vna Cappellct-
tanellaloro Chiesa a mano manca con varicpitture afresco; tna come
taluolta l'età, e l’occorrcnzaporta , inuaghissi di vna giouane di quel
kiogo,cdi nascostode’PadriGiesuiti per moglie U si tolse , e poi da_.
loro rihauuti i suoi danari, di questi in Tiuoli nc comperò vn’Oliueto.
Dopoise nc venne in Roraa ;&inS. Maria in via laca dìpinsc vnhka-
rc sottcrraneo con tre S’anci a olio siguraci.
Era in questo tempo ritornato aParma i) Moschino Scu!tore,iI qua
ls al Duca propose Gasparo Celio, accioche a quell’Altezza in frcsco
alcunc cose dipingeisc. Fu chiansaro ilCelio a quel scruigio, & arri-
uato a Partna,g!i cooscgnarono ció,che haucua a co'orire.Miscsi Gas-
paro a!l‘opera,c vi fecc diuersc cose, manonpiaccndo Sa sisa manierav
;>.l Duca, furono ca'ncei!ate,e cost restò qael Priocipe con disgusto, e
Gaspsro Celio con poco honorc . Aquestanuouai PrdacideUa sa-
bricain B.oma leuarono ii quadroa Celio; & etìcndo gid mesib in or-
dine per dipingerlo, ii diede.ro al Caualjer Domenico Passignano, c he
yi sccc Ia Storua ddla crocmssionc di S. Pierro.
Tornato egìi dipoi a Roraa, nel Palazzode’Signori Alberini a !!a_•
Vaiic su dalui vna loggietta con diucrse sauole de’Dsidc gli antichi a
Fefco dipinca.
Ncila Chiesadi S.Ca:!o a Catinari in queiprincipi; per i’Alcar mag-
•giorc dipinsc vn quadmdi S. Carlo Borromeo adinstanza di quci Pa-
dri Barnabiti, a cuipoco gusto diede.
Fu fauorito da! Signor Gio. Battista Cresccnti;, & i! fece dipingero
iv4 r.ùagia Vaticano dcutro vna stanza,vicino la Sala Cieraentina,duc
S to-
IL CAVALIjER GASPARO G£LiO, 17?

Scorie di 5alomonc cor altre figure a f esco rotto ilPótificatodi Pao-


1q V. Borghese.
N«l Palagiodc’ ^ignori \Ia«hei incontro a s. Carherina de’ Fwwri
fatto edificare daiSignor Marchese Asdrubale Matchei v’ha di suo nel-
ia Jsala grande in mezo della voha la ftoria» quahdo Moisè passò il mar
roiso con il popolo Ebreo,*e neJI’apparramcntoda baffo nella volta ha
finto Gioue,che suiminali Giganti,il tucto a frc.sco. E nelsccondo ap-
partainento l’AIrarc della Cappdletta , & alcuni sopraporci sono dal
Celio a olio ben condotti.
Dipinse nella Chiesa de’poueri Mendicanti pressoa PonteSisto iì
qua«drodeii*Altare,cntrouiò’.Francesco chericeue le Stimmate #on_,
il suoCompagno,&ilricratto di PapaSisto V. con astetto espressi.
Fece all*Oratorio della Compagnia dcl Carminc dietro s. Apostoto
sopra PAItare vn quadrodella Madonna con il Figiiuolo ir.braccio, a
oho figurato.
Dentro !a Cbiesa di S. Antoniode'Porthughesi nella traucrsaa man
«fiaistra il quadro di S. Ehsabetta Regina di PortugaUo è sua opera.
Lauorò qui nella Chicsa della Minerua, quando s’entra a man diric-
sa,l2 Cappella de’ Signori Casfarelli dallacornice in sù,e viha fatco di-
•nerse historie de’ sattidiSan Domenicoaoliosu’lnaurodipiatc.
Finalmente gli su conecsso dal Cardinal Ginnasio la prima Cappd-
■iecta a man manca in S. Picrro Vaticano,oue laFontc del Battesimo,
rc’.la cui voltaeglisecc vn DioPadrc condiuersi Agnoli, ePuctini, e
r,el!i mczi condi ne’fianchidella volta v’ha dipintoalcuni Angesi grati-
di colorìtia olio sopra lo stucco; & anche formò nclquadro dell’AIca -
re S. Gio.Battista, che bactezzaua N Signore con Agnoli, ma perch-q
non dicde gusto, su l'opera dcll’Altarc canccllata,& in cambio vi fu po-
sta la Cathedra di S. Pietro jPrincipc dc gli Apostoli.
Fece inS’.Francesc» a Rìpa nell’vlnma G’appellctca a man mancass-
pra l’Altare vn quadro con la Madonna, Gicsìx, e S. Anna a olio .
IlGelio a sresco dipinse nello j’pcdale nuouo di San Gio.Late-
rano in saccia vn S. Michele Archangelo, che tiene sotco i picdi g!i
AngeliribeUi, cht per esTcr fatto con poco gusto, reca spauento , & è
molco dispiaceuole;e questa èi’vltitna opera, ch’eglifaceise. Et c sua_,
aachc quelia tcsta del Saluadorc , che sta nella facciata, sù’l caatb di
detto 5pedaIe,opera in olio sormata.
Per molti fece diuerfi quadri,& in rameassai ne colorìj& in Roma,
c fuori ha sparsele satiche c(el suopennello.
Hauendo egii già fatto a J Padri di S. Carlo scome si e dctto) i! qua-
drodeiraItare,&nonestèndosiconIoro accordato delprezzo , li con*
uennc ; e dopo fatte !e proue, e lastima, fuperalcunirispettigiudicato
il valorc dcl quadro ascendere aila somma di ioo. scudi, li Padri, cht_.
non pensauano mai, chc la stimatanto montaTe , ricorsero al Signor
Gio. BattistaCrescentij, cbe ftapor si volessè , e far loro xisparmiarc-.
3 lo IL CAVALIER G ASPARO CELIO.

qualchcparte di quellasomma,il Signor Gio. Batrista parlò al Celioje


rcstarono, chc liPaddporcasseroeutci li cenco scudi.chedapoicgli ha-
ueria satta vna litnosina pcr la raca di cinquanta. Fu portara la moncta
in casa dcl Ccho,& in presenza del Signor Crescentildi Padri contaro-
no li danari, & in vn fazzoletto sopra vna tauola a partc li Iasciarono.
Indituttisi posero a sedere, e’1 Celioragionaua d’ognialtra cosa ,che
«fcila limosina sì, chc liPadriaccennarono al Jignor Gio. Battista,che
i!on tralasciasse difarfare lacarisià, chcall'horaerail tempo. Disseil
SignorCrcscentii al Celio , se volenadarclapromcssaljmosina; con_.
prontezzail Cclio rispose,di buona voglia. E subito gric\p. O Ià. Com-
paruc all horala sua Moglie , e Gasparo le impose ,*pigliatc quelfazzo»
letto, e di quei danari contatene cinquanta scudi. Così fu satto , dapòi
a!!a Donnadisse. Inginocchiateui in terr3,e domandatcmeliperl’amor
di Dio in limosina.La Moglie poftasi in ginocchione dimandò a Gaspa-
ro,chc diquellicinquancascBdi le nc facesse carità,ch'erapoueragen-
tddonna , senzadote, bisognosa, e che hauerebbcpregatoil SigBor'Id-
dio per lui., G asparo all’hora prese li denari» e li diede alla sua Moglie,
c poi voltossia’ Padri, e loro disse. Ch’era insegnamentodi N. J’ignore
che la carità fì deuc dare a* più prossimi, e che egli non hauea piùpros-
sìma persona,che la sua Consorte ,della qualc sapeua benissimo,quanto
erano li meriti, & ancora li bisogni, che se gli fusse venuta altra occa-
iìone , si sarebbe ricordacoddli Padri.Ognihuomopuò imaginarsi,co-
me rimasero, & eglipoico’ISignor Gio.Baccifta si scusò, chenon ha-
nea con esso lui mancato di parola,poicfee era stato adempito ciò,che_>
hauea promesso,e chenó s’eradichiarato a chi detta iimosina far sido*
uesse.Così il Celio hebbeil siio intiero, &appagò ii Signor Gio. Batti-
fta Crescenti;.
GIi fu dato l habito di CferistoinS. Antonino de’Portughesi alla_»
Scrofada vnFrate di S. Agoftino ^pagnuolojsicome habbiamo acccn-
nato nella vita diHoratio Borgianni.
Quesifhuomo era vn poco alticro,e non prezzaua alcuno della su.a_j
profcssione , anzi con souerchia libertà haueua ardire di tacciare_»
non solo liprofessori viuenti, maanche delli passati li più eminenti, e
rarisoggetti, che mai habbiamo hatiuto nel nostro secolo . Eradi sua_,
opinione, nè mai stimaua parere alcuno pcr migiiore , ch’egli fosse sta.
to. E fù così fantastico, che non v«Ieua, che huomo viuente entrasse_j
in sua casa, e non solo teneuachiuse cutte le finestre,accioche aftacciar
non vi si poteTse , ma Ie haueua inchiodate in modo, che aprir non si
poteuano,e se persorce qualcheduno picchiaua l’vscio,gli cra risposto,
ma non si vedeua da ehi,-e la porta al par diqualsiuoglia segreta prigio-
né, era ben riserrata.Sì che molto di rado enrrauasi in casa sua, & in_.
questa guisa ha tcnuto !a mogiie 45. annirinchiusa senza veder’aria ,se
r,on(]uando vsciua per soddisfiir tal’hora a’ precetti deìla Chiesa ; onde
c?!i anchj? priuo d’aiuto, vna act:e, aH’iqrprouiIb s’afFogò. Caso dcgno
BOMENICO ZAMPIERI.’ 3*i
di compassioncjche vn'huomo,iI qualc fàceua dd sapieaCe»e delsiloso-
fo, & inficmc mostraua d’intendcrst di astroJogia,ft fidassc cantodeU
la sua opinionc, chc amaise di riraanerpriuo di constgli, c d’aiuti.
Gasparo Cclio nel gìorno 24. di Nouembre, alle due hore di nott»
dd 1 ^40. morì, e su priuacamcnte ndla Chiesa del Popolo sotterrato.
Mandò il CehofuorialIeScampe vn librectodi alcunc dichiaraeio*
ni ddJe pitture di Roma, mapicno d’errori. Evoleuaanche mettcrc
snlucc vnacerta sua Vistonc Poctica,che trattaua del trionso della_»
pittura; ma pcrchc era di soucrchio Satirica, non glie nc su daro licen-
:a da’Superiori. Hora l’hcrede gli ha satco honoraca scpoltura di mar-
nai conla sua effigte, pittuva di Franccsco Ragusa Ronaano.

yita di Domenico Zamfieri, Phtore^?.


^&Acque Domenico Zampieri d’honefìi Parcei in Bologna l’an-
noi^Sr.alh 28.d’Ottobre, e daquelliincaminato nclla sua
tcnera ctà ad apprendere Grammatica , trouauasi ne’ giorni
vacanti con g'i altri scolariad vn Iuogo,douc con Tarij giuo,
cht sanciulleschi loro ricrcationi faceuano. Auuedutosi Domcnico »
efee là oltre , pcrsona habitaua, il cui diletro era di tal volta dipingcre ,
lasciati i giuochs, & i compagni, per veder'adopcrare i pennclh.colà
Crasfèriuast ; e tant’oltre il gusto in ta! profèssione s’auanzò , che quan-
tunque giunto fu.Tc aJI’vdire la Rethorica, fuggiua nódimenole Jcuo»
Ic, pcr trounrsi IR doue ildipingereestercitauafì. H bbc vn fratdlo ,
chc alla pittura, sotco vn ccrco Dtonigi Fianamingo,attcndèua, i! quale
auucdutosi deirinclitiatione di Bomenico di lui minore.sncominciò 1
co.ndur'o seco dalmacstro, e poftoìo adisegnare, compresc Dionigi ,
quanto la natdra a tal professione il Giouane portassc , e gli andò sem-
prc sómiuifìrado lc regole d’auanzarsijcfìcndosene anche finalmcnte_#
ii Padre dil.ui contentaco, che ritroso da principio n’era.
Proscgucndo Domenico il suooperare,giunse a tanco con Ja cogni*
tione dci buono, chc il macstro ponendogli più volte inanzi i suoi pro«
prij diségni, &alcunid’alcri Piccori, cgli scmprc quclli de 3 Caracci e-
leggcua . e dopoalcuntempo aftermò , che s’egit seguitar la pictura_»
doueita, non da altri, che da Garacci era per apprenderla. II Padre per
tanto ne saueilò có Lodouico Caracci,ilquaksveduto alcun dist-gno )
di ammaestrarlo sicssibì.Mail vecchio incontratosi in Agofìino fratel-
locugi.no di Lcdouico,iI caudufìesecoacasa, e mostrogli iifiglio, &:
ilsuo a’iscgnare. Agoftino con se dibuona voglia iJtrenò,& a Lodoui-
co consegnollo, che allo ftudio iIpose,e tanto in essio abreue andare il
Zampieri auan2ossi,che potc ancora dar manoa’ penne!li,c soddisfarc
altruj r.e’ quadri a osto coraxnessigli; e pure non sbbandonò mai lo stu*
diods! discsno. Giùstroinqucìtantoin BoIopr.?.,c nellà' scuoiadi Lo-
Nn doiucò
j Sz DOMENICO ZAMPIERi;
douicoalcunidifegni de gli scolari d’Annibale altro suo sratello,che iia
iloraa diraoraua, dall’opcre di RafFaelle tracti, & imitati,-onde dalìa_s
lor veduta commosso Domenico, &anchedaglistimoli sattigli cooj.
lettere daGuido Rheni, e da Francesco Albano, Pictori all’hora de”
più valentidcllascuolad 3Annibalc, verso Roma incaminossi.
Arriuato quì, e daco nellc mani di D. Francesco Polo,airhora Mae»
sirodi Cerimonie del CardinalPiecro Aidobrandini, quegli chedi pro*
teggerlo sì propose , spessso portana de’suoi disegni a Monstgnor Gio.
Ractista Agucchi pur Bolognese.del medesimo Cardinale Maggiordo-
nio, echepoi Arciuescouo di Amasia.e Nuntiodi Venetia,coli ter-
minòlavica, ilqual Prelato moss'o dallospinto, che ncll’operaredd
Za mpiericomprendeua,Io si cirò incasà. in tempo,che Girolamo A-
gucchi di lui sracdlo era Cardinale; ma perche quefti parca, che nom,
nc tenesfc gran conto,/ècegsiiI Preiacofàrdi nascosto vn quadro a olio
con la liberacione di s. Piecro dalle prigioni per via dcll’Agnol o, e poi
segretamente in assenza del Cardinale sècelo su la porca d’vna stanza_j
diluiaccacca'-e ; equegliritornaco, e miratoIo;nè sapcndo ,chi colà
posto 3 hvauesse , fecelo in fine da’Piccori vederc, & vdico l’opera esscr
buona, e da maestro,aIl shoraeg!Halfracello Gio. B<»ttiftaincese , co-
me il tutco era passaco. Onde it Cardinale secegli, poco appresib , di-
pingere a frtrsco cre lunettc có hitìorie di s• Girolamo nelPorcico del-
Ia Chiesa dis. Unofriosuotitolo, dalIcqualiilZimpieririporsvò !odc .
Morco esso Cardinale continuò la staza di Domenico co’I suddetto
Prelato con cutce Ic comodicd di studiare eciandio nella scuola d’Anni-
bate, e di Agostino Caracci, il quale diceua di Domenico Zampieri ,
ch egli curci gli alcri suoi disccpoli fàceua stare ; & in s. Giacopo de gii
Spagnuoli dentro la Cappella de gli Errerùsorto Annibale,opcrò mol-
te cose buone a srcsco.
Eperciò voiendoil Cardinale OdoardoFarnesc sar dipingere vna_?
Cappdla nella saa Badia di Groccaferrata, rimectendo ad Anmbalc la
clcttione dei soggetto,g!i su da lui Domenicoproposto.il quale abbrac
ciatarimpresa, selicemente al suo fìne Iacondusse, hauendone pure il
Cardinalcd appiauso de’Pictori vdico. Sono in essa Cappella varie sto-
rie di s. Nilo Monaco , dell’Ordine di s. Basilio, espresse con somma_»
viuezza, e spirico,e con esse vna Cupola sopra l altare d< finti ftucchi»
de*quali sogSiono dir que’Monaci esser cenuti ad auuisìre i riguardanii,
chc taS Cupola è dipinca, e non ftuccata , altrimente si desraudarcbbo
riatiera lodedelPitcore, già che da pennelli pare quell’operasacta.
CondottoilZampieridal Marchese Vincenzo Giustimani con altri
valent’huomini al suo Castcllo Bassano, fcce colà akunc pitcurc, a
j'cosdi moltorilicuo.
Neil’altarmaggiore della C’hiesa di s Girolamo della Carità, con-
dussc il beSlissimoquadro a olio molto piacciuto, doue 1 istesso Santo
all’vltinaa vecchiaia giunto viene dal Sacerdote, coa l’assistenzadelii
Mini.
DOMfiNICO ZAMPIERFc 3*5

Minìstci, e d’altre persone communicato.


Dal lato della Chiesa de‘ ss. Gio. e Pao!o,oue tra !e altre pitture so-
no dcntro la porra principale.dallc bandc.duc altari con due quadri di
Santi; &alla man diritta piùsopra vn’altro della Madonna, e di Giesù
in srcsco, pitturc di Baldassar Croce, non lontano stauui il Tempietto
di s. Andrca Apostolo, alla Chiesa di s.Grcgorio congiunto,& iui Do-
mccico da vna facciata fccein buonissimo fresco il s.AndreaftagelIato
con gran mmierodi figure, opera assai bella.
Dipinse poscia in s.Luigi delsa Nacione Prancese i! fresco fcompar-
tito in moltc storic della vita, e della mortc di s. Cccilia.cioè a dire net
mezo dclla voltala Santa portata inCicIo da diucrsi Agnoli, e nelIjL*
partcdiritta purndla voltas.CcciliaauantiiITiranno,che voiea,che
sacrificassc agl’Idoli, cdirincoatro la «Janta, e s.Valcriano, & in me~
20 l’Agnolo, ch< porta duc Corone disiori.* e nclla sacciatada basso %
man sinistra nella storia grandecuui las. Vcrgine, che dispensa il suo
a’potieri con varie figurc,chc mostrano diuersc attirudini.& a man di-
ritta stauui s. Cecilia, chc std morendo, e visono moltc figure, e s. Vr-
bano Papa, che la conforta, sàtica ccn studio, e con amore fatta.
Et all’istessbccmpo andò sbrmado tl quadro a o!io,che nell’altar mag
giorc dclla Chicsà di S. Pctronio dc’ Bolognesi si vede con la Madonna
in aria, che tiene Giesù , c da basso s, Gio. Euangelista, e s. Petronio
VescouojCon gran diligenza operato.
Entro s.Maria in Trasteuere sucondotto co ldiscgno di Domenico
quel soffitro dorato assai vago; e vidipinse egh nelmezo a olio la Ma-
donna. che fri gli Angeli ascendesu Ic nuuole al Cielo.
Ncl Palagio dc’Patricijjhorade* Coftauti, a Piazza Matthea v’è vna
voltadalui a frcsco dipinta con alcuni Dci dc’ Gentili, vagamente_>
scompartita^r -
A1 Giardino del Principe Ludouisio su’l Montc Pincio,oItrc alcuni
beliissimi paesi a olio di non ordinario stile,ve n’è pur’vuo a fresce.Ec i:t
quellodcl Principc Borghcse sta i’quadroaoljodella Caccia diDiana
operadegna della virtuosa mano di cosìaggiustato, evalente Pittore .
Morto Papa Gregorio tornò il Zampicri a Bologna per riuedere il
Padre.e postosi a ritrarIo,dipi«se anchc se stesib sedéte,e glialtridi sua
casa, che per vedergli dipingere il vecchio.-tucti d’intorno in varicatti-
tudini glì stauario, la onde tutta iasua famiglia con se steffoper tal via-*
in vn sol quadro racco!se_j.
Tornato a Roma lauorò co’ suoi pennclli nclla Cappelladc’Bandini
in s. i’alucstrodcIQuirinalc i quàttro tondi nc’peduccidella CupoIa,e
formouuialtrettante storie a srcsco,I vna con Giuditta,che la tcstadel-
sorgoglloso Olofcrnc mostra alpopolo di Betulia , l’altra con Dauid
saltantc dinanzi all’arca da dacerdoti portata, !a terzadi Ester alla pre-
st-nza dcl Rè Assiiero isiacnuta»c l’vltima delRè Salomonc,c dclla Re«
g‘na scdcnti in trono.
Nn x Fcce
ìH DOMENICO ZAMPIERI.'
Feec in oltre il quadrodi s. Francesco grande al naturale in atsod'e
ftalì, & vn’AgnoIo, chc il reggc, e sta ad vna dellc sàcciace dell’ altar
aaaggiore dc* Cappuccini appeso, dono di suadcuotione.
ln s. Lorcnzo Chiesadcgli^pcrialiin Campo Vaccino c d’archi»
rettura di Domcnicol’ornanicntodegli stucchi della prima Cappdlaa
mano sinistra;cpoi scceuico’suoipcnnelh il quadro dl mczo, entroui
la Madonna scdente,e’I bambino,cpiu nelbalìo li ss.Apostoh Andreaj
e Giacopo, chedalati le stannòdeuoti
A s.AndreadelIa Valle dipinsc in srcsco liquattro angoli, o pcducci
della Cupola, rappresentandoui con historiaastai copjosa , & okre il
costume,liquactr® Vangelisti di straordinariagrandezza], & insteme le
Virtù, meriteuoli di gran lodc; & in cimaal nicchione delIaTribuna,
e trà le fincstre ]e storie, chc appartcnenti a s. Andrea, & al suo marti-
rio si vcdono felicemence condotce. In qudladi mezo v'è, quando N.
5ignore chiamò s. Andrea all'ApostoIaco, mencre erain barca ; j. mati
diritca ilSanto postoalpatibolo, e diuersi, chc lossjgellano, & èdisi-
gure asssai ricco;6r alla stnistraè,quado l Apoftoloandaua al tnartirio,
e vedela Crocc,có numerodi gentc. Nel mczo poidell’arcone hauui
il Santo, che ra al Cielo con veduca di scorto da sotto in su ; c v sè
ftoria di s. Gio. Battista, che mostraa s. Andrea il Redentore. Fralo
tre finestre sono dipinte sei Virtù maggioridel viuo; e sopradueal-
tre finestre nell'arco, in quegli ornamenci ha colorico alcune figurc_*
ignudc,e varij puttini có gran studio fatcijopera a fresco da tueti lodata.
E quactro Virtù pur nc' pcducci della Cupola della Chiesa di San_.
Carlo a s Catinari con belle.e peregriae inuécioni in fresco egli dipinse .
Fece nella Chicsa di s. Pietro in Vaticano il quadro a olio sopra. lo
ftucco,dou*é ilmartirio di s, Sebaftiano, conintcruentodi numcroso
popolo,e d’vn’Angelica Gloriacon Giesù Christo.
Forni poi Ia seconda Cappclla a man diritta co*l quadro a olio, al
cunedeuote storic delglonosos.Fracesco coloricea sresco nella Chie.
sadella Madonna dclla Vittoria,prc<To leThcrme Diocletianc,cioc la
Madonna, chc porgeil bambino Giesù al iSanto; il Santo, che riceue.»
le Stimmate; e lo stclso, che suiene al suono dclPAngelico Violino .
Haueua dipinto pcr prima alcune fauolc d’ Apollo co’paesi de 1
Viola in vna stanza della Villa di Bcluedere in Frascati al Cardinaie—>
Pictro Aldobrandini.
Eperche in lui le Virtiì s’accorgeuano dacquistargloria, volìe an-
chc PArchitcttura farselopartecipe co’l suo talcnto. Fu di sua archi-
tettura sabricato in s.Pietro in Vincola il Diposito del CardinaPAguc
«fci con cassa àlJ’antica di bianco marmo, nc gli angoli delia qua!e egii
stesso adoperando 3o scarpello fcce disua manodue teste di montoni,c
vi dipinse in ouato il ritratto del Cardinale,chc hora vi si vedo.
Con suo disegno s’alzòlaporta di treuertini,co’lpoggio sopra a ba-
taustri; ntl palagio dc* ò’ignori Lanccllocei a’ Coronari »
... Xl
GIROLAMO NÀNNX.
II Card. Pietro Aldobrandini in opere d’architecturadil-ui valeuaiì.
Ec in tcmpo di Grcgorio xv. hebbe egli i3 carico d’archkettore del
Palagio ApoIìoIico,*e se fude quel Papa viuuto, hauerebbe Domenico
dato a vedere i] talcnto,che non inseriore della pitcura hebhe etiandio
neir*rchiteccura, hauendo egli di gid satti varij disegni di sabriche , per
Cittd, cpcr Villa, impostigli dalCardinalc Ludouisio , e dagii inten-
dcnti giudicati molco buoni.
Finalmente sotto Vrbano vi 11. ando/Tenc cgli a Nspoli, ( hiamad
toui pcr dipingerc la cclebrc Cappeila di s- Ger.naro, dettadeltesoro ,
dou’c fama, che nelsresco, c ne' quadria olio da lui sattiui, habbiain.^
mol te parti l’altrc suc opercsuperacc; ma sostenutiui pcr inuidia varij
trauagli, c noncondotcoil tutto a fine fu colia 1 5. d’ApriIe ncl 1Ò4S.
daiia tnorte preucnuto ncll’età sua di anni, c d’alcuni lacsi.
FuDomenico di ottimi costutni, c di singolarc intcgrità ornató,heb
be eleuatissimo, e pcrspicace ingegno , e sensacamente diqualunquo
cosa discorreua,fu di ostcntationi neinico,-e per hauer’ombre di sospet»
ti,amaua assai Iaretiratczza,-e ncllc suc pittare fu molto casto.
ln BoIogna>& m Fano sece altre CappcIIe, e molti suoi disegni,
quadri di bellistìme inuchtioni in Roma,& in diucrsc parridel Mondo,
sonosparsi, onde fama, e gloria immortale glie nc segue . Hebbe mo»
glie vna Cittadina Bo!ogncse,di boncd,c dicostumi Iodeuole , chegli
fu carissima, e ne conscgul più figli, ma vna sola semina nc rcstò , cho
virtuosamentc alleuata, & anche di buonc ricchczzcdal Zampicri fac-
hercde, horacon Signorcdi titolo in Napoli siè maritata,* c la vit*
tù dd Padrc è staca fdicità dclla Figiia.

Vitadi GiroìamQ Nanni, Pittorc_>.


TrauagaRte è stata I 5inuentione della Pittura, poiche volcn-
do imirarc lc cose della Natura, nè in qucl principio a ciò
sufficicntemente PArre suppkndo, cominciarono que' pri-
mi rirrouatori ad industriarsi , eccn vnsolocolore tratteg.
giando, d’vna sola linca conduccu. nolaloro pittura, con Jaqualegli
cstremi delcorpo humanocircondauano che d« noi contornis’appel-
lano . Alrri poi ne’coloris e nelle carnagionis’impiegarouoje molti in
Lr’attcggiare !e figiirc,t spirar !oro assFcttid’arimo,onde tra gliantichi
fu chiaro 1 arrasio,e re’ prcgi de gli artisicijimmortale Apelle . Eda_»
nostri tempi in chi è lodata la vcnustà,in chi l’esprefsiua dclla Natura;
altri prcuale relcolcrito, & alcri das&ial rilicuo ddle figurc; molti va-
gliono nella cqmpositioiie, e molri ncìla varietd . Chiforma anima!i;e
chi boscaglie pcrcccelSenza rappresenta. Vi sono ancora diquelli,
che mossi da’Ioro capriccisormano vn mistodcIParte, edella natura,
oue con bussi d’huomini, e con tcste d’animali fanno maschere imagi-
nate,
;8 6 GIROLAMO NANNI.
nate, cdificsj di frondi,e conordicurc dibizzcrrie libcrel d» pensicri,
chc grotceschc sono dccce,- e ciascuno segue i! suo talenco .
inquesto studio gl’ingegni de g!i ancichi s impiegarono,& i naodcrni
ancora co’lloro pennello alsai vagliono,- & hoggi Ja piccora è d’operc
molco numerosa,*c par5chequeg!ipiùpreuaglia, che più faciicncntclc
sue opercspedisce,essendograndisecco dclla nostra nacura, ch’ouc ncl
pensareè carda.vorrebbc neìi’operarc esscr veloceje dcl maturo eonst-
glio sussesigliuolala prerta essecutione.
Conoscendo,quanco imporci nelJa difficoltd dclla picrura,il dar eem-
po ascieglierel’cletcionc dd buono,sono starialcuni, ii quali, pcrsar
bene, hanno lentamente operato -, & in ciò seguono l'essèmpio dclla_»
Natura,la qualc nella Primauera, per voler di subitoparcorire isiori »
ageuolmence anche, e presto li pcrde; ma quclli dc’ pomi, e dcH’vue^,,
che con maturità di tcmpo li conducc , ncli Estatc, c neJI’Autunnoli
caagia in ftucti, chc resistono alccmpo^c le viste huinanc lungaracnte
de’ Ioro colori si pascono, e ne prendono diletto.
Nel PapatodiSisto v. rragii alcri gioueni, che dipinsero sotto qucl
Pontisice, vi fu Girolamo Nsnni Romano, i! qualc operò in tutti li
lauori da Jisto comandati. Ben’egli è vero, ch’era vn poco adagiato ,
c tardo nel dipingcrc , il quale era soilecitato da Gio. da Modena Pit-
tcre di quel Pap3, a cui Girolamo Nanm' solea risponderè, ch’cgli sa-
cca poco, e buono, taichc restouui il sopranomc cii scmpre appellarlo
poco,e buono;e Giroiamo da tticci pcrpoco, cbuonocra inteso.
Dipinse nella Cappella di SanSìa SanBorum diucrsi Santi, che stan-
rointorno, come vn srcgio, tuttiin piedc, a frcsco con buonapratcica
iauorati, con amorc, c con diiigcnza condotti
A s.Cathcrina dc* Funari tutce le storierte,chc sono nclla volta dcl-
laprima Cappella a njan manca, so.no di suo .
In s. Bartholómeo dell’isola !a priraa Cappc-Ila a mano stanca, a san
Bonauentura dedicata, ha di suo nclle bande due storic di qucl ò’anto
Dottore,a fresco ben’opcratc .
Nella Chiesa dclla Madonna dcll’Anima, dentro la seconda Cappcl
la, dedicaca a N. Donna,nc!Ia mano stanca v’è Ia Nuntiaca dal Nanr.i
con buona pratfica,e con grsnd’amorc rerminata. Oue sono !e duc sto
riette, vna dcila Natiuità di Giesù,c l’altra dclla di lui Circoncisionc a
olio colorice, di mano di Marc’Antonio Basetti, Pittorc Vcronese .
A s. Crocc in Gerusalemme, giù nella Cappclla priuilegiata per
ar.imc dc’ morti, inconcro a quella di s. Eiena, v’ha parcc di quelie sto-
ric in fresco dipinre.
£ nella Cappellecta dcIConsalone al Colisco. o Anfireasro di Tico *
ristoria delia Piecà con diucrse ftgurea frcscoè sua opera.
Girolamo adopcrò i! pcnrelio in varij iuoghi, e perdiuersi partico-
lari: ma per non eiscrlauori in publico, i! lor racconto io trapaiso .
Hauerebbe cgii moliopiù qpcrato, ma con occasionc di dormire a
vna
CORNELIO COKT. 387

vna Vignain stagionc srcdda, & humida : dslla tcfta per tal diibrdino
gli cascò vn catarro sì crudele, che l’acciecò, & il priuò dcIJa piil bcl-
la parte, che Dio habbia dato all’huomo.
E coslinsclice hora se ne stije più atccnder non può alla dipintura .
Ondc anch’cssò per esscr priuo di luce, sc benrcfta a gli vli della vira_«,
manca pcrò, & è morto alic opcre della Virtù.

For. Io resìo,fopra la miapropria credenza, marauiglìato diiali tpere,


e di tanttgra rJezze d'ingegni \ ma ciò fopra ogni altro ha iltut
to auanzato, che V. S. hauendo dato ilprincipb a quesìefue nar-
rationi conla memoria di Pietro Cauallino Romano,habbiaanche
in quefìo raccoto narrate leVite di meglio di venticinque Artefìci)
e MaeFiri Romaniiò 1 hora ancbe con vn Romano habbia concluso
le lodi di sì chiare,edegne Virtk, chefcorgonfììn Roma . Qnde al-
tro da lei nonfisperare l'animo mio ne ambire iìdefìderio , cbe le
Vite di qualche principale Intagliatore ,* e giàparmi di vederle nel
fuo Libro regisìrate. V. S. veramente con anirno Romano mi b.T-*
preuenutojinfìnìtamentele deuo j òai/e lodì dìRomaquesìo an-
the s’aggiunga, cbenon ricbiesìa , e nonpregata,fàgratte, e com-
partisce sauori.

INTAGLIAT ORI.
yita di Cornclio Cort Yiarmnin?o .
OglionOjò Signormio,e{Ter’anche inìédentididisegno i
buoni Intagiiatori d’acquasorte,odibu!ino;eperò tra
Dipintori posTono hsuere ii Inogo ; poiche con Ie loro
cartesannoperpctue i’opere de'più famost macstri:e_>
benchc le sariche loro> al cospetto del publico non sem.
pre sieno stabiii, e si mirino,pure non n puè negare,che Ii lor fogli
non nobilitir.o, & arricchiscano le Citri del Mondo. Anzial-
cuni Artc fici di fittura, in fin eiìì hannorfacquasorte ,0 di buli-
no !e proprie opere ineagliate, e come erano Pittori, cosi ancht>
Intagliatori furono; & injoroquelk Viitù hebbero còrnniunc il
vanto, & inditHnia la lode .
Tra valent’huomini, che qui in Roma operarono, prir.cipalmente
è statoCornelio Cort hiaintr.ingo , ilquale nel tempo del Som-
mo Pontesice Gregorio si 11. Bolognese fiorl, e bellissimeopcrc
inciseco 4! suo bulìno, come si sono vedute, e veggo'nsi l’esquisirc
carte di lui andar’in volca con bella ma«iera,e di buon gusto sattc
aH’Italiana,Ie quali lopera, e i’eccellcnzade’nostrigrandemea-
te imitano » Tra
3 S 3 G1V S TO, GIO. EGIDIO, E .R AFFA ELS A DELEE.

Tra !-• a!?re? ch’egliincagliò, surono quclle, che vengono daGiroIa-


rr.oJMuciano conque’ rari pacsi, ch’è cosadegna a vederli con sran-
chezza,c con nobii’incaglio peralco facci, cioè il san Gio. Bactista, ii
.sGiroiamo, ils. Franccsco,!as. MariaMaddaIena,iIs.Eustachio, &
li s.Honosrio co‘ IoroRomiròrij, c paest egregianacnce incisi E per Cra
uerso vn’altrobellissimo paese,ou'è s.Fracesco,chericeue lc stimmacc.
Lalapidacione dis. Sccfaho, con gran nutnero di gence , discgno di
Marcello Venusto Mantouano.
Com’anche queile, che vengono da Federico Zucchero , ecccllcn»
temente intagliace, cioèlacartadell’Aonuntiaca al CoIIegio Romano,
lacauoladi s. Lorenzo in Damaso, il risuscitamenco di Lazzcro, c la_»
famosa Galunnia, fatca ad imicarione di quciia d’ApcMe. Va Pre-
sepe del bambino Giesiì, opera di Taddeo Zucchero ; e co’I discgno
del Zuccheri: inc.i{eancoral’Adamo,& Eua ncl Paradiso;e ia carta dcl
laMadonna, c di s. Anna, ccn s. Giuseppe, Christo, c s. Giouannino.
La Madonna, che va in Egirro,e quell’alcra, ou’è il Gatco,di Fcde-
rico Baroccio da Vrbi.no .
VnaNaciuicà diNostro 5'ignore Giesù Ghristo in grande , diPoIi-
doro da Carauaggio.
Intagliò parimencclabell’opcra delIaTrasfiguratione del Redento-
re su’l Monte Tabor, di Raffaelle 5’ancio da Vrbino, posta nclla Chie-
sadis. Pietro Montorio soprail Maggior’alrarc . E la bartagliadc gli
Elcfanti dell’istessò.
Alcune carte diD- Giulio CIouio, eotn’alfresì quellc de! mir. bi!e_,
Ticiaco, & altr’opere di varij, & cccelienti VaIenC 5huomini, Ie quali
fatiche(senza, che più olcrc io mi stenda in cckbrarle)ilfannoimmor-
cale, pcr ©gni corso de’ secoli.

ita di Giujìo, Gio. Egidio* e Rajfael Sadeler .


Nche vi furono quattro fratelli, grandi,e valenti intagliaco-
ri dirame a bulino, chiamaci Giusto, Giouanni, Egidio,
Raftaello ò'adclerdi N'ationeFiamcnghi. Molte cose con
diligcnzaopcrarono;e furono pari, comedisanguc , cosl
sinssSi di virtù; e delPopere de’ nostri Icaliani feccroconto .
Giusto esscrcitossi in Pacsi diuersi, e bene,e có amore li condu ceua;
& ha satco in sòglio l'Adoratione de’ Magi, di Fcderico Zucchero,chc
sta in san Franceico ddle Vigne a Vinegia.
Giouanni anch’essò sece bcllissime opere, e trale altre intagliò co’l
bulinoin ranóe vn Libro, in treparti diuiso,Ia prima è intitolaca Imago
bomtatis, la seconda Boni, & malifcientia, !a terza Bonorum, & ma-
iarum consensio, Nclla prima vj sono leprirae giornace della Crcatio *
ne ddMondo, nella secondala Greacione dcii'huorao, e molre cofej,
dd/a
ttsiWRrco GOLZIO. 3 S9

della GeneS, c nclla cerza diucrsc cose, comc anChe parc diuersa in siri
lamanicradcl suo incaglio: i disegni pcrò sono di Adareino de Vos coa
stodiodiftcfi,c con varicciabbellici.
Egidio tra lc tnolce sue operc ha faceo vn gran Libro, nominaco Ve»
ftigij di Rotna,Tiuoli,Pozzuolo, & alcri luogki;e sono cinquanca pcz-
2Ì di carcc, dat bulino incisi,c su’l ramc ben rappresencati.
Ha satto di bulino la Madonna co’l Chrìtìo, e s. Gioseppe di RafFa-
ello; & il Christo ssagcllato alla Colonna del Caualier d'Arpino.
lntagliò anchc in s;>glio il rieratto di Ridolfo secondo imperadors
con bellicapricci, c poiquellodi Matchias,parimcntc ìmperadore,cò
artificij di raedaglie, e con altri ornamensi bizzarramcnce esp e(To,e be
diuisato. Et egli cra Scultorc ddla Maestà Cesarea dellTmpcradore.
Gio.& Egidio insicme hanno dato fuori la carca dt Christo,chc chia
tsa Andrea alI’Apostolato, incaglio dt Giouanni Sadeler.
Rafiktllo poi sirailmcnteineagliò, edi buliao fecemolce buoncope-
rc,’ c tra ie altrc in compagnia di Giouanni suo sratello, co’ discgni di
Martino dc Vos,scce Ic carcc di quattro Libridi Ercmiti, cre dimaschi/
& vnodi scminc; opere molto benc, & honoratamcntecondott® .
Questi fratclli Sadder operarono alcre cose astai bcllc;e tra questo
la Cena di Christo con gliApostoli, opcra di Ìacopo Tentoretto.Ma^,
poi essi morcndo hanno honorato quc’pacsi^de' loro corpi. &c il MoU'
«io della loro virtù,

Vita di Henrico Golzjo Olandeft^ .


E1 Pontsficato di Ckmentc vr 11. Fiorcntino vi fu vn valen-
c’huomo, che co’l bulino incagliaua di ramc, detco Henrico
Golzio Olandcsc. Egii fecc bellissime carce con inirabile-»
manieraincisc ; e vagliaiJ vero, che maneggiaua ii bulino
grandissima franchezza, e se haucise accompagnato la sua maniera
con disegno buono Italiano, baucrebbe satto eose di stupore , pcr la~*
sranchezza dcll’opcraro -
Vna volca gti venne voglia difare alcune carte a bulino con sue in»
uentioni, oue imitò Ia vera maniera de gli eccellcntiPittori d’italia, e
d’alcri, come di RafFaelloda Vrbino, di Titiano,deICorrcggio,di An-
dreadcl Sarto , del Baroccio, diAlberto Duro,e d’altri, lc qualigli su-
rcno asiai lodate. Taato può Ia sorza dcllo ftudio.
Venne egli in questa mia Patria Roma, solo per vedcre l'esquisito
c©se de‘lauori,chc visono;cpcrdisegnarnealcune;e nercstògrande-
nsente ammirato.
Fcee cgli disegnare da Galparo Gclio Romano alcune altre bello
pitture di quefta Citti, le quali poi partendo,seco por*o{sele,& in Fian
13 «ncaglioiie, s! come si soao vedute qu! in Roraa.^ua èla Galathea
- . O o . rfs
jyo AGQSTINO, ET ANNlBALfc CARACsU.
di HafTaelIo Santio alls Loggia di Agostino Ghisi, & il Proscta in s.A-
gostino, Ó£ altre castedel medesìnao RaflsacIIo; e diuersipezzi diPoIido
ro da Carauaggio> & altre cartc, le quali per il loro pregio arricchisco^
no non solo Roma, ma tutta l’Europa.
Si dilectò di dipingcre, e sacca bcllissimi ritratti ; e qui in Roma ri-
traste diuerse suoi anaici virtuosi, satti sopra alcune carte toeche di co-
lori in acquarelle raramente. Etràgli altri sece quello di Franccsco
Castello Fiamengo, brauo miniatore, assai najurale, ehe pareua viuo »
tanto era ben rappresentato .
Finalmente dopo hauer saticatoassai, & acquistato honore, e sacul-
tà, morij c con dolore de’ buoni, e conpcrdìta della virtù fu sepolco .

Vita di Agojìmo, & Annibale Caracci .


?On ha dubbio,chedi Agostino Garacci ssa stata grandissìtria Ia
sama, la quale dalla vita di lui, che io ho raccontato, ageuol-
mcnte si può raccorre ; ma perche égli, cóme valse neila pic-
turaj Cosìpreualsc nelPintaglio, è forza , c’hora tra gl’Inta-
gliatori il riponga; &ilripetere le sue lodi, sia gioria della virtù.
Agostino voito ad incagliare, nell’opere, l’ccernicà del suo nomo ,
quasiper ischerzo,sece i! ritrattodelSiel, famoso Gomico, esquisitissl.
ma testa; e vagamente ìncise vn’altra cartadisei Monelli,che vanno in
calca, degnidimarauiglia.
Rappreser.tò eglil’opere delTentoretto ne’suoi intag'i,cioè ils.Gi=>
rolamo Dottore penitente in foglio. La Crocifìssìone diChristo con
numerosagente, e con varie dimostrationid’afletti perlungo in tre fo-
gli. La carta de! .VTercurso, e delle Gratie. E quella della Sapienza_» »
della P&ce, e dell’Abbondanza, che discacciano Marte, in forma mez-
zana, opere rrsoico belledeiristessb Giacopo Robufti, detto dall’arce.»
del Padre i! Tentoretto .
L’Ecce homo di Antonio da Correggio su da lui con rintaglso dato
alle carto .
Et è di buona consideratione il s. franccsco» ch’egli intagiiar volle,
del Caualier Vanni.
Fece disuo vn s. Girolamo Gardinale diSanta Chiesà con sua ve-’
dutad’aiberl, e di paesi; <5«l in piccolo vna cartad’vna Venere, e d’vnu.
Satim con altre figure,mo!togratiosa-
Compose anchc, e dè’suoi ìntagH sigurò vn Libretto di varie htsto-
•ric, ediditferentifauole,ouemoìlrògrandiuersità diDonnc ignude,
■c leggiermenté in qualche parte da vn solo suolazzo velate.».
Nè più del marciriodis. Giustinadi Paolo Veronese , o della carta
di s. Girolismo del Correggio,che passano ogni crcdcnza,quiragione-
rò, o d’altce op ere di buliuò, ch’io neHastia Yica habbia accennato.
•C ' , ' Ec
CAMILLO GRAFFICO DAL FRIVLI. 391
Ecanchenegl’intagli, maad acqua rorte» fu molto coraraendato i!
suo fratello Annibale Garacci.
Lcggiadramente incise vna Venere ignudaconvn^atiro, che spi-
rano amorÉL.». J
Opcrò in carta per Iungo con moka lode la Sammaritana , e’! Sal-
uadore al Pozzo.
In piccolo ne ha lasciato il Babino Giestì co altre %ure ai Presepe
Vna Madonna con Christo infante, s. Giouannino,e s. Gioseppe_;.
Giesiì morto, ou e la Madre de’ dolori, & il Discepolo amaco.
Christo diCorona dispinepassionato,e dalle gentiHebree schernL
to, nobililauori in acqua forte.
Vna Maddalena con vaghisiìmo paesino, wa ritocca di buHno.
E tutto abulino intagliato vn i'ilenoin vna sottocoppa, di mirabiie
Maestre memorabiPopera.
Sò,che alpieno delle loro carte èscarsoil rrdo racconto, maaba»
stanza soddisfaccia il tacere, oue saria poco il dire .
Alli Caracci nonmen d'honore deue il Disegno, che di merito si
prosesii la Pittura,* e come è lor premio Ia lode, cosi è pregio Sa glcria.

Vita di Camillo Gyafjìco daHcriuh .


**•,■.■.•-•.ì
jsp Amillo Graffico dal Friulisu egl’intagliatore in rame a bu!U
Uno, & indiuersc foggie s'ingegnò alauorare diquel mefiie
rCj come nell’opere sue si vede, eparticolarmcnte in alcune
- cartine dideuotione con diligenza ben’incise, doue il suo
genio graridemente il portaua^
Quest’huomosu singolare in fabricar Fontane fatte dirame con mol
tadiligenza lauorate, ou’eranodiuersicapricci, e giuochid’acque con
oellissìtne inuentioni. Edi veroinquesto genio nonhebbeeguale.E cò
tale artificio , e rotc, e contrapesi le congegnaua, che senza rimettcr-
Ui nuoua acqua, hauerebbono gettato ventiquattr’hore del continuo.
Opere veramente da Principi:ie machine erano di rame si polite,e lu-
stre,che pareuanod’oro,-& eranocon disegni neH’architettura ben’in-
tesi.E conforme al eustodichile-sace.ua fare, vnapiù grande dsil’altra
«e formaua.
Molte ne fece per diuersi' Principi, e sunne ben regalato.
L li vasi di rame con-tal diligenzacomponeua, che la saldatara de!-
le Jastre punto non appariua; c pareano tutti d svn pezzoeiser fòrmati.
euaparimeritc bellissimi segreti, per far’andare l’acquie in alto ,
^enche profonde ellesi fussero.
;. Fina!mente, oper latroppafatica ,oper li disordinidiedein vna in-
1 positione di stomaco, che in frescaetà a poco, a poco dallà sua ha-
Jtatione, ch’egli hauea neliaLoneara, press’oilpaiagio de’ Ghssi > i!
P°tCoàllasepokura, w Oo i • V1
39^ R.AFFAELLO GVIDI TOSCANTO:

Vìta ch Raffaello Guidi Tofcano,


j V in quciterapo Rassfaeilo Guidi,diNationeToscano,il qua»
lc intagliò in rarae a buliao alcunc cartc condisegni del Ca-
ualicrc Gioseppe Cesarida Arpino asssai francanientc iàttc ,
cioc il Chrisìo battuto alla Colonna, & altrs, sì come nclia_i
Città da pcr tutto si mirano.
Et cuuiquelladdTcucre conla Lupa, c cos gl’infanti Rotnoio, e
Rcmo, & altragcRtc, seliccmentc opcrata.
Ve ncsono di naoltc aitrc dalui con buona manicraincise,e tra que -
ste sono diconsidcratione l’Icaro, l’Angelo CustodeL, c la cartadi Ce-
rcrc,c diBacco , ncllc quali c moltaaccuratczza.
Come altrcsi il Christo morco coa buona quantità di gente , & il
s. Andrca Apostolo del Baroccio, sono intagli di Raffacllo Guidi,da lui
fccn traportati, ccarte condiligenza feiiccmcnte espressc.
DeU’altrcpoinon si ragiona,-perchc non deuc richiedersi il nusnero
oue prcuaglia la bontà.
Ha lasciato vn figliuolo, chc Michdagnolo si nomina, & aaeh’egli
attendc all’incaglio, e siporta ass'ai benc.
La virtù, che s’cstingue nclla pcrsona, hagran ristoro,quando passa
aicgli hercdi; c siperpctua ndlagloria.

V'na di Vrancefco F'illamcna d'Affs.


E1 continouoè prcscnCcaglt occhi miei,tSc alla mia mcntd’a
spetto, e la memoria di Francesco Villamcna d’Assìsi > nell’-
Vmbria nato.
Qucsti a tcmpodiSisto v. primicramcnte sc nc renne tù,
Koma.&eradipouerafortuna, cdallecosc antiche di questaCittà
smparò il modo di bcn disegnarc sì, che molco ne’discgni fu lodato, &
fcebbe ancora alcune cose di sua inueutione ; ma particolarmcnte su
brauo intagliatore di busino in rame, c nc fanno seie le diuerse carte ,
che del suo vanno fuori inistampa, consranchczza, e con risolutionc
dì mano formatc.
E prindpalmente aìcune diRafiàello, ncllc Loggic Yacicanedipin
te, le quaìi pernon efìer tuttcriportate da luico’l buiino, & il libro re
statoimperfettosperpoterlopublicarea beneficio de’ Vircuosi, gli su
dato il principio da Luca C iamburlano, Dotror di Legge, c pratichisssi*
mo ìntsgliatore; benche l’opere di Rafsaello in qucllc loggcfusscro fta-
tediprima tutte daHoracio Borgianni eccellentemente intagliate in^.
acquaforte. Ec ancorail ViIIamenaaltre opcre dell'istclso Rasfaeli©
k2 nc’ suQÌ sogli diligcnssmcncc itnpr cstc.
graa-
FRANCESCO VILLAMENA D’ASSISL m
_ Francesco ViIIamena le storie della CoJonna Traiana , dalli disegni
di Giulio Romano» e di Girolamo Mutiano primteramcnte poste in ra
xne,e poi dal tempo mal concie, e per 1 vso quasi asiatto 3ogore,egli co
gran faticarasscttò, e ripolì; e con mclta saa lode (come hora si vede)
man dòallc siampe, e diclle alia Ince, 5e quali numerose carte sorma„
no nobilissìmo volumt-,.
Espressc co’lbuIinomoitidisegtiidiFerradda Faenza , tra quali è
qucllo di Moisè, cdel Fopolo co’I d’erpente ne! Descrto : come pari-
mente aicuhi di FcdericoBaroccio da Vrbino; &altre carte hasatte.-»
ccn buona tnanicra , ncile quali il numcro vd di pari con seccellenza.
Lesigure,chescruironoperi3 nobilisfimo Catafalco in morte dei
Pontcnce Paoio v. discgnate dal Caualier Gioseppe Ccsari, dal Caua-
licr Vcntura Salinbeni, il quale anch'esib ci suainuentione fecc diucr-
sc fiampe in acqua forte,assai graciose; da iacopo Zucchi, e da altri 9
furono dal Villamcna in rame co’i bulino diligentcmente lauorate.
Di suoparticolarc disegno hatra molce opere vn s. ìgnatio Loiola
sn foglio, & intorno sonui hisioriette ddla vita del ò’anto ben códotte.-
Come alcresì vna carta d’vna barusfa di tirar de’ saslì capricciosa^.,
c vaga.
Ec vn soglio seruito pcr iscudo di Conciusioni, al Rè di Spagna de~
dicate, ou’è intaglio moito ecccllcntc di buona arehitcttura : como
anche nellaprospettiua eramolto commendato.
E con gentil manicra operò parimcnte alcuni Frontispitij di Librì
datiallc d’eampe-».
Diedesiil Viliamena a voler sare vno Studiodi buonc pitture, di dL
scgni, di Scokure, e d’altre cose aldisegno appartcnenti,e ne accumu»
lò buona partc, !e quali,dopo morte,Dio sà, douc capitarono;e bess-,
<Ii lui si può dirc . Mors omnia foluit.
Francesco erad’humore malinconico, e patiua di dolore di siomaco
dalle satichecagionato. E questiperlastradavnamattin3,presso Ia«,
Chicsa della Pace, disì sattamanicraall’iinprouiso gii sopragiunscro ,
che l’atterrarono,e quiui entro vna bottegha tosto se ne morì in età di
do. anni in circa,per le sue vsrtù degno di memoria cterna,

yita dì Gio. M aggì Komano .


S||||8pXcono , che a gli allegri non passamaj i! tempo, e pure sltem-
sHÌlPÌl Po, e l’allegrezza mancarono a Gio. Maggi Romano.
Questi (a dipintore , & intagliatore all’acqua sorte, & sn-.
particolare discgnauadiprospettiua, e faccua diuersi paesi
dai naturaleassai belli, che s’ei gli hauesse coloricidi buona manicra-»
( comc hanno operato, & operano alcuni) hauerebbe assai nome ac-
quisiato,perch’egli benpossedeua ii disegno.
Fece
394 GI C. M AG G I ROM ANO.
f’ecc Giouannì vna B.omagrandisììn?a cauata, cdiscgnatainpiano
con tutce le stra'de., piazzs, Chiese,palagi,e casepriuate co cutto quel*
lo, che vi si troua,eolorita:ma ii pouer'huomo per mancamentodi da*
nari non ia potè compire,e ia necesiità su cagione, che a quellaperfet-
rionc, che iiauerebbe fatco, se cornodo fìaco susse , egli non ia potesse-»
condurrc, ia quale poi su intagliatain legno da Paolo Maupini.
Il Maggifece alcunc belie veduce in disegni molto ben’intese, e con
btion gusso fòrmatoj.
ò’onui disegnate di suo Je rsoue Chiese di Roma,ma daaltria bulino
intagliate, leqtiaii scnoassài bello .
Era huoxo allegro, c faceto,e si pigliauagusto di dire le più bizzar*
re inuentionidel Mondo, e cose fuor dimodo ridicole. Fu virtuoso iii
diuerse materie; & intendente anche d'archìtettura, come altresìheb-
be venadiPoesiain cose burlesche_>.
Firialmente sempre fiandosule burlc , Glo. MaggiRomano s’am-
maiò da douero, e con poca comodità, sopra il corso de gli anni cin-
quanta, in qtiesta gran Città terminò i giorni.

Vita di Lionardo 3 Ijabella 5 e Bernardino


Parafoh .
Onroccasionc,chehabbiamo nominato grintaglidi Iegno,
alla memoria hora mi si rappresenta Lìonardo Parasole__,
Norcino, il quaie in iegnole sue opere formaua , &acqui-
sionnelode,peressrere in ragione di taglio più difficile,e più
pericoloso quello del iegno, che del rame__-.
Lionardo nelI’GffittodelIa Madonna ò’campato l’anno del Giubi-
leo lòoo. con li disegni del Tempefla , intagliouui tre historiette , Ia_,
prima della Vergine da GabrieSIo sàiutata, & annuntiata ; la seconda_.
della Visitatione di 3. Lisabetta, e'di Maria, I’vna Madre di Gio. Bac-
tissa,c l’altradi Christo; 3acerza di Giesù ^aluatore, chelauaipiedi a
suoi Apostoli.
Ne] tempo del uommo Pontefice Sisto v. fece l’intaglio dell’herba-
riodi Castor Durante Medico delPapa, connumerose,ebclle forme
di herbe, rnolto rasTamigiianti.
Sotcói! Pontificato diClemente vr i r. fece anchegPintagli ne gli
ÉuangeSi Arabi, co’disegni di AntonioTempesta Fiorencino, impressi
nella Stampa’Medicea, sottò iacura di Gio.-Batcista Raimondo, gran-
dissimo Letteratò'. Et egli poi nèisctàdi ièstànt’anni in circa manco
aìla vit,-i_,..
l.iàbelIaParasoIi Rofnasià stì mógSie di Lionardo,e fecc di sua inué-
tione i! Libro jntagliato con diucrst forme di merletd, & altri lauori
pcr
IIONAKDO,! òxBELLA, E BEKNAKDINO. 39)
per le Dame, con i3 Frontispkio da Franccsco ViHamena opcrato.
Come anche sonoopere di sua mano gl’intagli neJ Libro dell’herbe
del Principe Cesi d’Acquasparte, letteracilllnio òsignore.^.
Fecealtre coseper particolari.Et allilauori, a’ cuaji mancò Isabel-
la, stipplì Gio. Giorgio Nunoiiìella con lc satichedel suointaglio .
'Essa poi morì quì in Kpma, olcre i* corso di 50 anni.
Da qucsti nacque Bernardino Parasoledlqnaledali’ossercitio de’suoi
^iunzosti, & al!a pittura attese . Fit aìlieuo del Canaiser Gioseppe Ge-
sari d’Arpino. E colorì dìsua mano nella Chiesa di s. Rocco, presso il
Mausoleo d’Augusto, tutta lase'conda Cappella, ch’è dai Jato sinistro a
s. Michele Arcangdo dcdicata, opera in fresco .
F. facendo egìi altrc opere, nià non publiche, mentr’era nel sioro
deiieti sua,e daluiiauoridegnidiiodesiiperatiano,senepassòal ri-
poso deU’al.tra vita_t.

rita di Andrea Mantuano.


On solo in rame, maanchcin Icgno ha ricrouato l’industriau»'
. dell’huomo di portare alla vista l’imagini deile cose, e fare_*
• chc baffa, e sragilmaceria sia soggetto a nobilitare,ed eterq
nare gli alcrui nomi.
Era medesimamente intagliatore 'di legno Andrca Man-’
tuano, il quaie con buono artificio bene le cose operò .
Intagliò il trionfo di N. d’ignore di Tiriano Vccelli da Cador,& in-
cise quelle belle carte di chiaro,e scuro,che vengono da Gto.BoIogna,
e quelle di Domenico Beccafumi, detto Mechérino da Siena,che sono
intagliace nel superbistìmo pauimento del Duorno di d’iena.
II trtonso de’Komani, che viene d’Andrea Mantegna,in molti fogli
distinto.Et vn Christonrorto,che vienc da Alestandro Casolani.
Etalcre cose,che.veggonsi andare in volta; & anch’essb è stato vno
de’virtuosi ingegni, che ha prodotto Mantoua , per honorare il Mon>;
do. Ec astai vecchionel i6z$. compà i giornidelia vita.
Alberco Durero Fiammingofutquagli,chedaprincipio vn poco roz
zo diede gran persettione,e nomè-q^ca alie statnpe di Iegno. Et Vgo
daCarpi, ingegnorarodibellissìtneinuentionifritrouòdifargl’intagU
atresaccie, sinte di chiaro, e scuro in legno .

. ■ Vita. di Gid. Gzùksìo HuuomdlcL^ z


■ ■ . , . ; . • ;ji - :
Adre diGio. Giorgio,di cuì sopra habbiamo ragionato» sii
vn Thedesco di Magonza, Città Eiettorale in Germania_*,
1 grar.de intagliatore similmente inlegn©,di cui si vedonole
1 miniature, & i srcgì di legno nella Gerusalemme Liberata_#
di
Ì9 S GIO. giorgio nvvolstella:
di Bernardo Caflo!!! in quarto, dclla prima inapresslonc in G enotia_à :
re!Ia qualCittd eglicon la moglie qualche tempo dimorò, & esserci-
touui i! suo talento.
I)a loro in Genoua Gio. Giorgio Nuuolflella nacque intagtiatore^
anch’esso in Iegno. Dei suo si vedono allc ssampe le sigure deU’Encidc
di Virgilioln sormapiccolai e parimcnte con diligenza ksciò rnolte^
cartclle d’Arme.
Feccil Principio delIaSacra Bibbia in piccolo siampata quì in Ro-
ma . E le figurc d’vn Breuiario di suo taglio csprcssc.
Inciseper la Stamperia Medicca moltc historie di iS*antiPadri, da_i>
Anconio Tempefia discgnace; & in legno, pcr verodire, sono ass’ai be*
re Icolpittu».
E vcramcnce questa inuentione è dcgnadilode. L’antichitd pcrgr*
tempo ne’icgni fòrmòle sueimagini, onde Icggesi d’esserc staca scol-
pita Diana in ccdro,Giunone in ciprcssò, Ercole in faggio, Venerc in
mirto, Marte in ciglia, e Giouc in vice scluaggia . Ec hora l’età noflra
mirasine’iegnifigurar grincaglidelle sue operc.Caua èla parte,che nó
seruc;c l’alcra,che scrue, reflàdoui a guisa di basso rilieuo.mostra l’ima
gini, erapprcsenta rhistoric;e lo stromento a ciò sare è vnferro ,che-»
daii’Artcfice mancggiato co’l taglio opcra , e mentre sminuisce la ma»
eeria, cresce la forma, e dal mancameHtodelle parti riccuc la perfct-
tiop.e iltutto.
Gio. Giorgio mori in Roma di età di 30. anni in Vcncrdl a li cinque
di Lugliodeil’anno 16x 4.

Vita di T'iliPpo Vhomajìini FranceJLs


A tempo è, che noi torniamo a' nostri intagliatoridi ratne, tra
quali degno di Sode è stato Filippo Thomassini Francese,che
da vn bassb essercìtio d’intagliare le fibbie de’ ccnturini, ncl
quale egli da principio impiegossi,diedesipoi al ramc co'I ba
lino, e n’era buono, e diligente intagliatore, e fece varie operc.
Ritrouò, eraggiuflò alcune carte, che in stampa erano mal ridottc
dcllepitture di Rast’acllo Santioin Vacicano.
E molte del suo compitamente con degna iode incise, & alla Iuct>
dicde . E fu sìgrandemente prattico, e veloce nell’operare, che in 10.
mesiintagliòlacaducadìLucifero co’suoi scguaci, laqualeindodici
foglièdiuisa. Come alrresì fece nelGiuditio vniuersale con tante di-
uersità d’astetti, e di atticudini porcato. Et in breue, c faeilmenteanchc
intagliòla Nancdclla Chicsa Catholica.
Incise il Thomassini con begli adornatnentile carte dellesctte ope-
redelIaMiscricordia. £ la cartadeS B. Felice Cappuccino co’ miraco.
li di quel serao di Dio seliccmcnte teraiinata. EI2 prima parte dello*
starae
PSLIPPO THOMASSINI FRANCESE, . 397
slaeue andche di Rotna in piccolo , dcdicato al S'ignor Francesco Ast*>
geioni, Letteraeoantiquario,.
H niolte fatiche di valcnc’huonaini eccrnòanche con l'agiliti 4(1
suò bulino. cioè. ■
lIBattesimodi Giesdcoagran moltitudine digente, opera diFratt-
cesco del J’aluiati.
II3. Gio.EuangeliHa nella caldaia dell’oiio bollcnte, disegno di
Giacopo Zucca. E loscudo di varij, c numerost mostrimarini,diBcr-i
nardino Pasfero.
Intagliòanche la lapidacione di s. d’ccfano Protomartire, d’Antonio,
JPomarancio. £ laEoriadelIi RèMagidiFcderico Zucchcro.ElaPre-
scntatiote di Maria al Tcmpio, di Federico Barocci.
Molte opere, c disegnidel Gaualier Francesco Vanni, ilqualc in-
ucntò le cartc dell’intaglio in rame dclla vita di s. Catherina da Siena.
Et operò anchc Filippo molte cosc,chc végono da alcri valent’huo*
mini, c tra queste è la bella carca del gruppo dellaPittura, Sculturi,
Architectura con la Fama in aria, seliccmente incisa.
Efcce varie armcpcr Conclusioni, come tralealcrc vna del Caiu*
lier Gioseppc Ccsari da Arpino; c diuersé > che tutto dì vcggonsi espo*
fìc all’altrui vista. E pcr viucrc,molto saticaua. Anzi ancora dilettossl
di gcttare, e fece alcune statuette assai gratiose .
S’clsercicaua quasi semprc in lauori di diuotione, e d’cti vecchio ,
circa 70. anni mori in questa Citci.
Hebbe moglie, ma non lasciò dcl stìo sangue alcun succelsorc » so
non la Fama delle proprie opcre.
Stettc con lui quì in Roma ii Calot. i! quaSe poi in Toscanaè rìu*
scieo grand’intagliatorc in acqua sortc.

Vita di Atitonio cs emvcjìa Fio'rentino .


| Abbiamo ragionato di AntonioTempefta , mcntre de’Dt*
pincori si è fttca naencione,c le Vite loro habbìamo narrate;
naaperchel’incaglio inluihcbbe eiquisita lode, non dobbia»
; mo tacere i suoi incagli, chc pcr eiscre ftati numerolurimi,a
itìe bastadi poter narraraealcuni, pcr soddissarpiù tostoailc gloriedi
simiii Virtnosi, che a!U meriti del Tempesta .
EgU giLfece irami dc’ dodeci Mcsi co’ lorsegni, &ressercicij diquc’
tempi, in acquasorte ìntagliati, c poi dati alle stampe.
Dedicò 2! Signor D. VirginioÒrsino Duca di Bracciano le carto
de’ Caualli di mirabiliattitudini,e si bene cspressl,chea guiGi di qucllo
di Apelie potriano gli altri ingannare.
V’è del suo in acqua forte il libretto di Caccie d’Vccelli,dedicato $
Monsi^norCerasio^Thesoncrc dclla Gaiuera ApostoJica.
1
- F p Fece
Sp8 ANTONIO TEMPESTA FIORENTINO.
Fcce egli il primo Iibro, e poi il secondo dclle Caccic varie in pic-
colo.Nc dedicò poi vn’altroin sorma mczana a Monsignor Giacopo
Sannrsio, 5’cgrctario dcllaSacra Consulta, & vltimamcntc Cardinale
di S. Chicsa. Et in sorma grandc fccc ancora tnolte carte con bclli frc.
gidi vccclli, fierc, variamente» e vagamcntccompofii , oue i Cani di
Nicia, e lc Giumcntc di Mironc spirano,& innamorano.
E la carta del s. Girolamo con l’auucnimcnto dcl giorno dcl Giudi-
tioè opera dclsuoingcgno,* dclla suamano.
Ma bene in lui sono di maggior considcrationc Jc guerre di Carlo v.
intagliatc in dodicisogli reali,e con acquafortc raramcntc incisc.
Come parimente vaghc s’ammirano lc sue Mctamorfasid’Ouidiodi
auuenimenti varic, ma di bontà simili.
Dcgno disama anchc c il Battaglioncdc gti Hebrei di duc sogli Im-
pcriali.
Mirabile similmcntc è ta suaCjrcatione dcl Mondo in gran numcro
di carte riportata.
EtilTcstamento vecchio in vcntiquattro sogli distinto, e contantc
varicti di storic, fcliccmcntc condotto.
Esecc cgli mcdesimo moltidiscgni pcr intagli di legno ne’ libri d’E-
uangclij, c ncllc storie dc'Xanti Padri, c nc gli Offitij Diuini.
Questc opcrcsono vna solaparcc dcllealtrc,chc Antonio Tcmpesta
haincisc:FaucIIando,c discorrendo egli le discgnaua,- e sia sua !odc,chc
sc non si stancaronolc sue mani in sarlc, hora manca la mia lingua in_,
ridirlc-».
Fra glTtaliani vi su ancora Cherubino Alberti,che ecccllentemcnte
di bulino incagliò, n»a ncllasua vita alcune cosenc habbiamo dctto,
c dopo mortc gli hcrcdi hanno di sua satica dato suori l’intaglio dclli_.
Prescn tationc di N. Signorc,discgno dc gli araazi di Raffacllo,daU’Al
bcrti mirabiimentc incisa

Vita di Mattheo Grcutcr T*cdesco.


Orìinqucsta CittàdiRoma Matthco Grcutcr nelsanno di
C hristo tós 8.c di sua ctà 7i.EgU su Tedcsco,c nacquc nci
]a samosa Cictàd’Argentina,e datosi ailo studiod’incagliare
di bulino: habitò per alcun tempo in Lionc di Francia, & in
Auignone,doue tra lc altrc suc opcrc intagliò vn libro da scriuere d‘cc-
ccllentisiimi caratreri Icaliani di Luca Maffcroth samoso Scrictorc, o
ncriportò principio di gran lode.
Indi sc nc vcnnc a Roma, & acqHÌstosfihonorc» c parcicoIarmente_»
in cosc piccolc di Sanci ,e didcuotioni, nelle quali craassai Ipiritoso, e
coh molra sua lode prestamentc l’opere concludcua.
Ha ritoccaci molti rarni di ralcnt’feuoraini, c cra gli altri harinsrcsca
to
MATTttaO GRSVTER T£DE5CO. 399
co quelli del primo,e del secódo libro delle csccie d’Antonio Tcpesta.
Fu autore di far'intagliare le cartc dcU'Annonia trà ii Decalogo, o
l'Oratione Domenicale difigure, e d’inuentioninobili, ericche.
Operòin moltlscudi di Conclulloni da sostcncrsi ne’Collegij, &.in
alcuni principij dc’ Libri,che sono vscitiaJlc (iampe, e con amore li la»
uoraua.
Con riputatione ,e fatna fi vede andar’in volca del suo la stampa dql-
Ii Cicci di Roraa, la quale fu da lui discgnata, benche alcuni gipiwni
poi rintagliastbno. Cosi anchc incife Ia carca d’vn’italia. Ec in foglip*
con mirabile esquisttezza, intagliò ilDuomo dclla Cittd d’Argcntina,
Dilcttossianchcdi mclccvaric curiositd,c d’alcune scicntie,ma par-
ticolarmentedella Mathematica. E dopo i! sine dc’suoigiorni qui in_.
Roma nella Chicsa di s. Eustachìo su scpolto.
Mattheo halasciato vn sigliuolo Gio. FcdcricoGrcutcrappcIIato,
ì! qualc viue, & egregtaméce si porra nell’incaglio a bulino, e di gran^
lunga hapastaco ilFadre,c si sa honorc con nobili Conchtsioni,c con
bdlissirRe Cartcssi corae pcrla Cittd scorgesi) con buona manicra, o
con grangusto fattc,c sispcranodalui esquisitisiìmc Opere, Ic quali ar-
ricchtranno, non solo qucsta miaPatrià, ma tutse lcpartidcl JVIòdo,c
darà sama immortale a diucrfi valent’huomin» Pintori, chcgli vanno
facendo bellissimi disegni, e vaghi capricci, si come si sono vcduti, o
cuttauia sc ne rniràno pcr honor suo, &agloriaddla Vittò •
Indisersi tetnpi sono vcnutiin Roma, Madredella Virrù, sorestieri
da diuerse parridcl Mondo, che quigiungonoper impararui labuona
maniera, &ilperfettodisegno, cqucstihanno operato in varij tempi
diuersi modi d'intaglio.
Chi mrame a bulino,e questo è il più nobileje chi in rame ad acqua
sbrte, nelchc fu ccccllcntissìmo Fedcrico Baroccio , & Horatio Bor-
^ianni v’intagliòtutte lc tìorie dclTestamcnto vccchio dellc Loggit-.
PapalidiRaIacIlo,&altrcdi sua inuécionejchi inlegnoad imitarione
di AlbertoDurcroj & altrihannointagliatoparimentein Icgno coru.
diuerse sbggie di chiaro oscuro, cosa bclla a vedcre, le quali opere hà-
nonobililara !a Cistl di vaghisiimi pensieri; c tutto dì si vanno scorgen
do nuoue foggie d’intagli astai belh, che in qucsta nobilisiìma Patria.»,
capo, cmacstradcHa nobilprofcsiìoncdcldisegno, con molta lodcdcl
contiuuo s’ammirano.
Da questi si tenrano grsndi, e mirabili imprese, onde narrasi , che-/
Gio. G ucrra, i! quale ha mèsio in stampa diuersc carte, faccsie egli nM'
merosissiinidisegni di diuerse historie dcrTe’stamento vecchio,e niiO'-
uo, & ancora quelli dellc prouc de'Romani, e parimentc dc’ fatti delli
Greci, perdarliall’intaglio; e volcua, chc li Principigrandùsenzaoc-
cuparsi in perdcr tempo nella lctcurade gli^torici, solo nel mirar quc-
sti dtsegni con sacilità comprendessbno l’historic,& imparasscro, come
in compendiojisucccssi dc’sccoli, clc vcre grandezze della gloria.
1 Pp z Vaglia
4oo MATTHEO GREVTER TIDEJ’GO.
VagSiaa dìre i! vero;hoggi di rintagliosi è auansatodn fin doue può
srriaare» sidi diligenza, comc di sorza. E va imitandoil vcroconsist-
cile,c brauamanicra (si comc àlcunc carte se nc sono vedure, St hora
nc vengonodi Fiandra, diFrancia, cd’altriluoghi, csquisitamentc xàt*
«e; che se haucsTero acCompagnato il buon discgno cólabuona rr.anic
ya I«aliana,meglio desiderar non si potria: mentre hanno in se;e recanó
a chilor mira, vn belsaccoppiamcnto, c mistodi diligenza,e di vaghez-
za.Congran iòrzalichiari, c liscuriimieano; óc apparenzc di norro ,
variate d’ombre, e di lumi esprimono, operc vcramence degnc della,,
chiarczzadella lucc.

LOSTAMPATORE
AlLettore.
L Cauaììcr Gio. Bagliom ba defcritto enìro aqutslo Lìbro,il
Compendio delle marauigìie di Roma in Pittura, Scoltura •
& Architettura da diuerjl Profejsori di quesìe NobihJJime
Arti nella virtuojìjjìma Roma, Gapi delle Città, e PaUÌq_j
commune del Mondo,operate dal tempo diGregorio XIII. injìno al re-
gnante Pontejìcc Vrbano VIII. accioche l'eccelknti loro satiche all<Z—>
memoria de' Posieri durino, e s'honorino.
E'feilCaualiere non ha fatto mentionedelieQperede'<vìuensi > eiò è
seguito, psr non poìef ègli dire, & annoueraregh egregy lauori, ehe da
nurnerojt bcgl'ingegni tuttodiJìperfettionano . Et acciocbe non vijs»,
cbi habbia a dolerji della fua trascuraggine, egli vuoldar campo, chs al-
tri condileito maggiore, & in tempopm opportuno , alcuriosorccscnii
i'esquifttezza de' Profejsori viuenti.
Ma tra quejii bauendo io conjìderato lesatiche dalCaualier Gio.E’.. >
giione fatte, per dar vita alle opere dì tanti Vìrtuojì, ckefra l ombnu.,
delia Morte,e neìl'obliuione del Temposifmarrìuano\a me è paruto cst-
■ueneualcofa di nan togliere intanto alla vita le cpere della fua vìrtìi ,
anzisar msmoriadi loro , come eg/i appunto ìn diusrjìtempi , dentro
quesia nobilijjirna Cittàje ha con viuaci co/ori jrapprefentate-, & in tal
cuisst adaltri torre l'ìncommodo dei lungo racconto de/lefue numcrofL,
"pYouej e con quesìopoco segno digratitudine ricompenfare a/tneno tania
satica, che cgli a benej/tiodelpubììea conragiontuoìiods ba fomrna-
tncnts meritato.
VH:\
IL CAVALiER GIO. BÀGLIONfe. 401

V'tta. ael CauaUer Gic. Badwnc, Pittort


A Tonnmaso Eaglione Fiorentlne> che da’ Baglioni di;Perugia
disccse, e da Tommasa Grampi hoaoraea famiglia Rotmni_>
nacquc inRoma, fìngolarReggis, di vim? ,tl Caualier Gio.
Baglione. Fu con buonà disciph'na aileuaco , e scorgendo Ia
Maa’re, ch’cgli inclinauaaila pittura, nell'età di x r. anni accoraodollo
con Francesco Morelli dipintorc Fiorentino.e con elso lui per due an^
nidiirìorò; ma conoscendo di non poter fare quelprofìtco , che defìdc-
raua,parciilì,e da sc medesimo actendcuaad iiìudiarenelle belleopere
di questa Città; & in breue diuenne atto adeiser’itnpiegaco ne g!i esser
citij della sua profcssionc .
Da Ccsare del Idebbia da Oruieto,e da Gio.da Modana Pintori de!
Pontcsice Sifìo v. su pofìo a lauorare co’suoi colori nella Libreria iru,
Vaticano; e nella volta cod suo pennello spraticossi . Ondc gli dicdero
nelle fàcciate da basTo a dipingere due fiorie grandixon fìgurc dal na-
euraie, e sì sranche, e vaghe le condusse , che Fapa Sisto,vedcado que-
st’opera fatta da vn giouinetco di 15.anni,n’hebbe alsai compiaciméco.
NellaScalaS’anta formòalcune storictte deSia pastsone del S'aluado
re dcl Mondo; e nelia scala a mano stanca è di suo la prima storia, pa-
rimente a mano stanca, della Figliuola di Faraone , quando ritrouò
Moisè bambino alla riua dsl Nilo .
Golorìanche nelPalagiodi s. Gio. Laterano, edintuttigii e-disici/,
chc in vita, e pcr ordine diqivel Pontefìce surono fabricati.
Essendo statoda malattia aggrauato, andò a Napoli per mutar’aria,
& in quelia Ci'ttà p=r due arrni si tractenne , & alcune cosc opcrouui ,
che per brenità le passb.
Neleempo di PapaClemente vi 1 r. ritornò a Roma, & in s. Pudcn-
ciana gli fu dato a dipingerc a frescola Cappelletta di s. Pietro, oue fe-
cc diuersc historie diquel Santo Principe de gli Apostoli.
Co’I swopcnneilo nella GhicsadcIIa Madonna dcli’Horto inTrastc-
ueré coiorìa sresco neila Cappella maggiore alcunc ftoricdi N.Don-
R3,e buon credico acquistonne.
Ondc poi in s, Niccolò in Carcere per il Gardìnal Pictro Aldobra-
dinofigurà, medefìmamentc in fresco,nella Gappelletta del Santistimo .
Sagramcnto la Cenadel Signore con glì Apostoii, c conaltrc storict-
tc Agnoli, e Profcti.
Gon i’occorréza dell’Anno Santo iòoo fcce di sua nsano nella Basi-
licadis-Gio. su’l murodcila Crociata presto Taltar dcl Santiisimo Sa -
gramento, quando Costantinolmpcradore, donando molti vasi d’oro,
c d’argcnto a'quella Chicsa, ai Pontesice s.S'aluestro CGnscgnoIii. E pa-'
rimence vi dipinse l’Apostolo s. Fi’nppo, opere a frcsco sotto la guidr_,,
& iaicnde-nza i lier-Gk scppe 'Ccsari d’Arpioo,
>r
qo* IL CAVALIER GIO. BAGLIOMS.
Per il Card.i’ibndratOjche dt s Cecilia nominauast,* man ntaca sopra
vn’altare diquelia Chiesa in Trastcuere cffigiò gii Apostoli s. Pietro,c
s.Paoio.Eta tnan diritta nel primo altare in vn quadro s.Andrea Apo-
stolo con 1’Angelo,che io corona. £ sotto il maggior’aStarc nella C0(1-
fesiìone in tre quadri espresie;I cinquc j’anti insiemc; s.CatherÌHa deila
RotaconN, Signora,e iBambino;c lasemprc Vergine Maria,c Gie-
sù, che mecce vna colSana digioie al collo della Vergine s. Agncsa, fi**
gure. aoiio. E Scon Poccasioncdi cekbrarui «ncsia perta fcstadi sl Cc»
cilia, vidc PapaClemente vi i r. qucst’vltimoquadro, & ailai gli piac.
que shchc^is Cardinale 6’fondraco votlc, ch’egli nc saecsse vn’aicro, o
vi aggtungesse s. Cecilia. II fecc, e donollo al Pontesicc , e per csscrgli
estremamére piacciuto,ne fu da quelia Saticd honorcuojmóre regaiatc»
Eg!i tnedesimamence sigurò a olio in S-Martino de’ Monti daile ba-
de dell’akar maggiore per il Signor Paolo Santacrocc Romano s.Sat-
uestro Papa, es. Mardno Vcscouo.
E pcr ilP.Acquauiua Gcncrale dc’Giesuiti formò vn gran quadro as»
co 35. palmi, e largo lo. entroui a olio Ia Rcsuretcione di Christo, con,
amore, e con studio rapprcsentaca.
li CardinaSs.CcciIia operò»che gli fusse dataadipingere vaa cauo-
.Sagrandc ins. Pietro nuouo,s feccui !a storia, quando s. Pietro risu-
scira Tabica con molte figure,assai ricca, c sopra lo stuccoa oiio es-
prcssa, ia qualc generalmcntc diede gusto, maparricolarmente se no
soddisfcce ss Pontefìce Paolo v. chc pcril cojnpiaccimcto, che n’heb-
be, creoìio Cauaiier di Christo, &ordinòalCardinaIc di s. Ceciiia,chc
g’i desse ? habito. II Cardinalc ctclla Chiesa delstioTitolo cclebrò Ia_#
xneffa, bcncdisse shabito, c con applauso delPopolo glicM nnise, e d'v-
na bcllacollanad’oro ilregalò/e mostrò il grand’anìmo suo,e quanto
questo buon Principc era amatorc dc’ Virtuosi.
EntroJa Chiesadis.Marta,dietro s.Pietro, è operasua ilquadro gra-
de aolio sopraraltarerapprcsentantc s. Marta maggiorc dal yiuo in_.
piedj con diligenaa figurato.
Da poi egli medesìmo pcr ii Pontesice Paolo v.-dipinse vn quadro,
entroui s. Pietro. che,a s. Paolo in vn libro mostra quelle parole Prtre
arr.asmeì dctteglida Chrifto, i! quale sta nel Vaticano» nella ò’ala de!
Conciftoro, pressb la d’ala Llementina .
Fcce al Cardinale Alesfmdro Montalcoa olio vn s.Gio.Battista dal
naturalc, &il tengono ael Casino dclsa sua Vigna a s. MariaMaggio-
re . Come altrcsìper jl Cardinal Peretti molti quadri.che per non csscr
in ìuoghi sernai, di loro non sarò altra mencione .
E per il Cardinal PrincipcFerdinando Gonzaga co’l suo pennello es*
sigiò molrc'cose, c tra Ie altre Ic nouc Musc con Apollo, c con alcrl
pezzi di colorito mandolle a Mantoua .
A honore delle sue nobssi iatiche, e della buona stima, dalPontesicé
Paolo v. gii fu di propriacomtnessione data nella Basilica di s. Maria_#
IL CÀVALIER GIO# BAGLIONE. 4°l
Maggiorcladipincuranella volta dinanzi alla Cappella Paola co'l sua
Lanrcrnino>oue sono Angeli>s Puttini;c quatcro Doctori dclla Chic-
sa,due Latini>edue Grcci,*c quattro storictcc azzurrcin quatcrocondi
fincc.E per encro la Cappclla ncl pritno volronc sonui di suo le crc fto.
rie. L'rna sì è in mcxo, Giuliano Apostata sactcato da’ss. Mcrcurio ,
Artcmio. A tnan diritca Lcone Armeno alla prcscnza della Madrz^
ammazaaco. sit atla manca CostancinoCopronimo,che abbrucia»
c non si vede il fuoco, in srcsco condotti. Come anche opcrò a man si.
nistralaCappclla di s. Franccsca,Ia cui effigie egli sccc sopra l'alcara^
coni’ÀngcÌo, & acancola storiad’vn miracolo ddla Santa,aoliofigu-
ratc . E la volta con diucrsi Angcli, chc suonano varij instronaenti con
Puttini: e nc’ triangoli Angcli in atto d'orationc, tutti afrcsco dipinti,c
con diligcnza, c con amorc rapprcscntati.
L'vlcimaCappclla dclla Madonnadc gli Angeli nellc Thcrnie a ma
diritta ha di sna mano sopra l'altarc vna N.Donna co’l Figliuolo,e con
Angcli, s.Raimendo, e s. Giacinto; dalla banda diritta^s. Cccilia , Cj>
s. Valeriano, c l’Angclo, chcl’incorona; c datla sinistra s, Franccsco ,
chc riccucle stimnaatc, opcre aolio. Enclla volta nclmczo vn Padrc
Eterno, c dallc bande Angdi, a frcsco.sigurati, vi stanno.
indi pcriICardinale ScipioncBorghcsc in vna staza su lavolta vici.
cino alla Loggia dcl suo Giardino,hora dcl Cardinal Mazzcrino a M5*
tc Cauallo, in srcsco colorìla sauola d*Armida, quando trouò Rinaldo
addormcncato, e sopra il suo incantato Carro il riposc.
Lc Monachc dcllaPurisicatione hanno sopra l’altar maggiorc della
lorChicsavn suoquadroaolio dclla Prescntatiónc alTcmpio dcl sm-
ciullo Gicsiì: fi qucllc di Montc Citorio ncl primo alcarc a man dirit-
ta la s. Chiara,s- Antonio da Padoua, c s. Agata, chc iui da lui in vn
quadro surono insicmc cffigiacc.
Et alGardinalGiustiniani secedue dipincure <lidue AmoriDiuini •
chc tengono sotto ipicdi s Amor prosano, H Mondo, il Dcmonio, e la
Carnc,e qucste l'vna mcontro alPaltra veggonfi nclla Sala dclsuoPa-
lagio, dal naturale con diligenza sattc .
Nè tralascerò di dirc,chc egli con grandìnstanzasudairAltczza del
Duca di Mantoua chiamato. Andouui,& alla grandc qucl raagnanimo
Prìncipe tractollo/poichc tutti quegli honori,che imaginar si possoao,
da lui gli furono satti, e per !ospatio di due anni dimorouui; &alcune^
cosc pcrsua Altczza; per l’Impcradricc sua Sorella; pcr l‘Imperadorc_*
Fcrdinando suo Cognato; epcr alcri,le quali pcr bretutà lascio, egli a>
pcrsettione colorì .
Poi volle dal Baglione vn’alcra muca dcllc noue Musc, dal natarale^
con il loro Apollo, ma più grandi di qucllc,che egli quì in Roma fàttc
haucua; c dal Duca surono nhanda.tc a donare a!la Rcgina di Francia_»
suaZia carnale, che pcr ctTer conogni diligenza, & arce etfigiate,mól-
tocarc lc surono. E indi aRoma ritornostcne, da qaell Alcezza nobil-
mente
404 1L &AVAL1ER -GiQ. BAGUQN&.
lenrc honoraro, c rcgaiaco .
Dopo qucsto ritorno dipinse la Cappella prima a man fini&ra cntro
ia Chiesa dclla Madonnadcll'Horto, cioè a dire s. j’cbastianO An*
geii; s. Bonauentura,e s. Antonio daPadoua .
A s. Lorenzo in Lucina c suo sopra l’altardclia prima GàppcIIa ss si
Lorcnzo a olio inatco di far’orationc con Angeli, c con Puttini,
Dipintura dcl Caualier Baglione ins. Pictrodcntro alla Cappella»»
Gregorianaè la storiaa fresco dcllalauandade'piedij chesece N. Si-
gnorc a i stioi Apostoli sopra vnaporta a man diricta dcll’altar màggio
re di qucl luogo; e su honorata con esscre stacascoperta aUaprescpz3_j
dcl ^antissimoRcgnante, e di tutta laCortedc gli EmitWntissimi.
Dentro la Chiesa di s. Luigi dc’Francesi a man sinisrsa nclla quarta
Cippclla dipinih sn’l Iato manco l’Adoratione dc’ Magi con molte fi-
gure, e per disopra la Presentatione dei sanciuKo Gicsiì alTcmpio,o-
pere a sresco. ■ • ■ -
Latcrza Cappella a mandiritta,nella Madonna delFHorto, di susL#
manoè cutta in srcsco figurata con varij Santi, Sante, & Agnoli.
E r,c!!a Chicsa delia Cósolatione pressò la Sagrcftia vcdefi vnaCap
pelia di suo con tre quadri, cioè a dirc su l’altareTAdorationedclli Rè
aonfigure; da vna banda la Natiuitàdi Christo con li Pastori; e dall'-
akra ia Frcsentationc del Vcrbo humanato al Tenipio a olio ; c di so-
pra in fresco diuerse ftoric dellascmprc Vcrgine Madre,'&in vnodclb
pilastri s. Paolo primoRomiro, e ncIPalrro s. Antonio Abbate. E quc-
fta Cappeila è architettura del Caualier Gio Antonio FcrreriRomano
ÀI Cardinal Francesco Barberini.che mostrò d’hauerne molco gusto
opcròa olio vns.Gio.Batcista grandc al naturaiccon bella inucntione
is atto di configliarsi con loSpirito ò’anto .
Dirò ancora, come pcr lc iuore di s Domenico a Monte iMagna.
napoli dipinse in sscseoIaTribunadclIa Chicsacon li fattidel miraco-
ioio Santo. s
£t in ss. Quattro alCardiord Vidone nelprimo akare a naano stanca
colorì a olio il s, S’ebastiano con sigurc. ,
NèpasTerO coósilentiOjchcil Cardinal Borgiagli fccc sigurare ii
s..Martino a cauallo con il pouero; e sta nella Madonnadi s. G iouan-
nino alle Monache.dis.SaIuestro,oltre a molte opcre,ch’cgIi aljo fteL
so Cardiaalc lauorò,per mandare in Ispagna.
Etè cosadegna grandcméte di mcmoria,ch’il.Caualicre ase stesib ha
sibricato vna bellaCappella nelia Chicsade’ss. Cosimo,cDamianoin
Campo Vaccino,&è Ia secondaa man diritta, fcprail cuiakarec il
quadro grande, chc già haueua posto in s. Luca nel 1618. con occa-
sionfc d’ester’all^hora Principe deirAccadcmiaje per honorare qucl luo
go vi fece vn belsoraamento, e sopra i’akare il quadro collocò; hora
con l’occorrcnza deKa nuoua sabrica di s. Luca, c di s Martina,cstcn-
doii luogo, c l’akar demolito, egji ìja ptcsoil suo quadro s c postolo
' JL bAVALlEÌl-Gia. -M'GLlbNsii' [
ifc ssl Cosiino; e Damiaaò, e si vedes. Gio'. Vangclifta, cheresttscica
vn tnorto cen molte figure': e daiie biade Ita coilocato dué quadrigva*
di a olio, vno dsraostrance l'adoratione deili Kè, c I’alcro 1 £ t-'v C-iC tl vA
tiooedi Gicsù ai Tempio;c di sopra nelia vekaha forsnato vna Ma-
doona» chc va in Cido, e Puctini, &Ang«!i»con amorc, edilìgenzaia
•éresco lauoract. L& Cappelu è dcdicata alsà B. Vcrghie , éi a s. Q io,
Vangeiifta auuecaco dal Caualier Gio.B2glione;haIk dotata inpcr»
petuo d’vna meila ogni giorhó, slco'me kpparisce iicjsiscrjtciioni, cho-
■vi sono; <2i olrre le mcnaorie dc’ suoi anceccssori, hauui ancora poda la
iapidc, dou’egli vuol’csicr scpolto. La Cappclla è ornaca sempliccmè-
tc di stucchicon discgno, e eonmodestia; cosa degnadi Vircuosopar
suo, timoroso di Dio , che c quello, sh’c ii compimento d’ogni virrù .
Vlcimamente nella Madonna delsHorto, ouc primisramcnte acqui
siò crcdito, ha scopcrto la tcrza Cappclla a mano stanca, ouc ncl me-
20 sù l’altarc ha la B. Verginc co’l figliuolo Giesù in braccio,chc guar
ija vn libr o, che dal sito diritto s. Asnbruogiogh mostra, c dal manco
ftauui s. Cario Borremeo, e da bassos. B?rnardino da Òicna in ginoc-
chione con diucrsiputcÌBÌ. Dal làtodiricto dclla Cappella v’c s. Am-
bruogioa cauallojche scaccia gii Arriani dalla Citràdi Mi!ano,E dal
sinistro vi std s. Carlo Borromco,jì qmle ora al J’ignore,per far ce.Ca»
se la pestc, c l J>Ange!onm?cte la /pada, quadri a olio : e sù perla voka
su vn tohdocntròui Dio Padre, e dallc bandc Angcli, chc sadorano,
pittura in srcsco Iauorata;c questaè.J’ottaua opc-ra,che egliinquelde-
ùoto luogo habbia satcò, con amorc, c con diligcnza compita.
ii Caualier Baghone ha fattc molte pitture per diuersi Principi, e_»
Persone priuatc, 6r vltimaraente hadonato al Signor’Gttauio Tronsa-
rclIiRomanoduc quadri, vno,douc Ia Pittura, chc si consiglia con_.
la sua SorcIIa Poesia; c Ia Mufica, chcè l’altra Sorcilà, canta le lodi di
àmcndue: E l’altro h* vn’Ercoie, chc d,d!a Volutcàè allettato, & cgli
vuosanoare al Tempio dcli’Etcrnitd, cpcreda tutti pcr l’inucntione_»,
per la dispofirione, e pcr il colorito molto stimate . Vi si vcde gran fà-
ciliti nclsopcrare.E le fue pitrure da loro nacdcsimc si fanno pregiare,
Pla cgli teauco il decorp dcl suo grado, & honorata la profcssione, c
pérquanco hapotuto, sattala da grandi rispecrarc,e sempresha difesa.
E’ stato più volcc Priacipa dcll’Accademia Roraaiu dd oliscgno;o
nei Magistrato dclsinclico Popolo Aommo più volte ha hauuto sof*
sitiodiCaporionc . Ritrouossi induc Scdse Vacanti, cioè inquella_,
di Clcmente Otcauo, e ■elsaltradi Leonc Vndccìmo, nel qual ccmpo
simostròscmprelontanodaogaiintcrcste ; c dal Magistraco ne fù Io-
daco, e dal Popolo ben voluto. E bcnchc sia di molra cci, non lascia^»
di eontinuamcnte adoperar£,con tnolca sua lode ncllaPittura. Et ho-
rapiàjche mai habbiasatco, conamorc le sue òperc coaducc;tanto è
inaaaorato della Virtù; & à suo prcgio il valore, e premioia Famau.
’ •• ' IX» F .1 N E. QÌ INDI.
INDICE DELL' OPERE DE ’ PAPI :
Clemente Vlls. pag. Paolo V. 96
GtegerioXlU. 4 SistoV. 34
Vrbano VIII. 177

De’ Pittori, Scultori,


,5i
& Architctti.
A CssareCesare
Ntbbiapittore. 116
ELostetti pittoie . >94
ADaro Tedesco
Agoftino Pittorei
Garaeci Pittoreì wjr.^J40
i»iCesare»
CesareTorelli pittore.
e Vincenza Conti pittori.119
167
AgostinoCiampclli Pittore 349 Cherubino Albertipittore. 13r
Ambruogio BuonuicinoScultore. 170 Christofano Casolanopittore, jotf
Anastagio Foatebuoni pittore. i6ì Chrìstofano c Fràcescoda Eiacciano*. 16*
Andread'Ancona pittore . ijp ilCaualierChriitofano R.oncallipit. »88
AadreaCommodopittore. 334 Cope Fiammingo scultore. i«o
Andrea ivlantuano pittore. 39? Cornelio Cort intagliatore. 387
AnnìbaleCaraccipittore. _ io£. 340 P. Cosimo Cappi«cinopittore. 161
Amiueduto Graminitica pittore . 29,
Antonio Caracci pittore, iso D
AitonioCasone scuitors,&archit; 359
Antonioda ?aenii scuhore • 109 s^OmenicoFerrèrio, e Parcnti se. jzg
Antoaio dc’ Montipittore. $6 (L# Donienìco Fetti pittore.* jyj
Antonio Pomaranciopittore. joz II CauaiierDomenico Fontanaar. 84
AntonìoScaluati pittore , lys Donatodi Formello pittore . isi
AntonsoTempestapittore. 3*4. 3 5s> H.Caualicr Domenico Palììgnano pit 331
Antonia da Vrbino pjttorc. ■ 103 Domeaico Zampieri pittsre. 38*-
Arrigo FiammÌRgo pittorg. 77 Durantc Alberti pittore . ii*
Aaan2ino da Cìtti di CasteHo nìt. 300
B
B
F* p? G natie Danti. 16
BAIdist’h Crocc pittorp. 397 JLÌ
Baldastkr GaIar.inopittòre.
bartholomeo Amicannato scuh. & ar. 27
348 F
Bactholomeo del CrcsceBtìj pit. a3 si Abritìo Partnegìano pittore. 91
Barthobmeo,cFilippoBreccioliar. 346 17 FedericoBarocci pittorc. 133
Bartholomeo Manscsdi pittorc * 1JS Fcderico ZuMhero pìttorc. 121
Battìft# Naldinopittorc. 29 Fìlippo Breceiolì architetto . 347
BaftunoTorrisani scuhore. 32? Fìiippo Napolitano pittore. 333
Rernardìoo Cesaripittore. 147 Fì/ippo Themastini intagliatore. 394
Pernardo Casttllì pìttare. 284 F’aminio Pontio architrtto. 13 J
P. Bìàgio Betcì Theatinopittore, 3*8 Flaminìo Va««a scultore. 71
Fianeesco Bassano pittore. 64
C Franeesco daBraccunescuItore. «*»
FrancescodaCasteilopittore, 8<S
CÀmìIlo Gwsaco
Cimìlìo ìatagliatore.
M«ìanì 391Francesco
scuìtorc. 113 Francesec: Nappi pittore.
Parrone pittore. 3»»
34*
Gaflo Lambardo architetto. i<J<? FrancescoTrabaldesepittore. 3*
Gario Wademo arehitetto. 307 ** Caaalìer Francesco Vanni pittore. 11®
CatloVenitìano phtore. «4S FranceicoVillamcnaìatagUatoie.
Fran-
T 4 V O L A.
Frjnccfco VoltcrraarchUatto. 48 HanorioLsUnghi arehitetto. VjG-
191 Haratio Borgùun» pittorc. 14®
Francesco Zucchi pittorc.
Hitfatic Gensore scultore.
Houtio Gcntilcschi pittore. }'*

IL Caualier Gasparo Ceiio pstt. 37 7


Giacomo delDucascul.sscatc. 74
7s
Giacomo Painaa pittore. 18 j IAcopino del Conte pittore. &
Giacomo della Porta architctto. 80 hcopo Brrozzi pittQre, gc arc*
17
Giaccaio Srclla pittore . 336 lacopo Sem-nta pittore •
4.s
GÌ2Co.tio Rocca pittore. 66 Iacopo del Zucca pittore.
31*
Giorgio Vasari pittore, Sc archhetto'. 11 Innocectio Taccoac pittore •
Gioseppe del Bastaro pittcre. 3si
il Caualicr Gioseppc Cesari pittore . 5 6;
/"GSoseppe Franco pittorc . Js?
F. Gioscppc valcrraEo pittore. 8s LAttantio Bolognese pittore •
Gìo. AlbertidalBorgopittore. 7» Lauinia PtWKana pittrice • * 4J
. Gio. Antonio Lelii pittore. 3?s Lionardo, Isabella , e Bcmardmo Parasoii.
Gio. Antonio Valsoìdo scuìtore . 79 intagliatori • 394
Ii Caualier Gio. Baglione pittore. 4 0r Lionardo da Scrzina scultorc- so
. H Signor Gio. Battista Cresccntij pìt. j<>4 Liuio Agrcsti pittore. 19
II P. Gio. Battista Fiamm-ri pittore. 9& Lodouico Ciuolipittore- is ì
Gio- Battista della Marca pittorc. 4S Lodauico pzdouano pittore • 144
Gio. Battlsta Miìanese scuitore. 11r Larenzino da Boiogna pittors • *8
Gio.Battista da Nouara pittore. 148
II Caualier Gio. gattiiia della Paru s. 7 4 M
Gio, Battifta Pozzo pittore, 39
Gio. Baitista Ruggieri plttorc. gtìo Mtrceib Prouenzile pittore • 349
Gìo. Ilattista Siaeranza pittorc. j r 7 Marceilo V musti pittore- 3o
Gio. Battista Violapìttore. 17 j Marco Mirchetti da Paenza pittore • 1 %
Gio BeHinertpktote. isj Marco da Si.ena pittove •
Gjo. Costi pittorc . 78 Marco s uìiiopittor; • _ 91
Gio. Fiammingo architetto . 1 js Mario Arconio architetto.epittore • 3 ij
Gio. Fontanaarchitctco. ijo Mirtinc* Lunghi atchitecto • d8
Martio di Cola Antonio pittore» 163
Gi«.G*sparo,eGio Battista Gnerra p t!9
Gio. Giacopo Semenzapiitorc. g4+ Mattheo Grcuter intagliatcrc • 339
Gio. Giorgio NuuoliSe'Ia intagliat. 39? Mittheo da Leccio pittore. 3 1
Gio. Maggio ìntag? iatoic. j 92 Mattheo daSiena pittore. 44
Gio. da s. Giouanni pittore. 513 P. Matt»ro Theatmo pittore. 3 >6
Gio. Serodinepittore. ju Michclaguoìo daCara«3ggio pittore-136
Gìo. Valeho pittore.
N
Gio. de’Veccnì pittore. 127
Gio. Zanna pittore . 16 S
Girolamo Massei pìttore. 104 Nlcco’ao d’Aras scultore-
Niccolao Cordieri scultore • 114
Girolamo Mutiano pittore ; 49 Niccoìao da Pcsaro pittore- 1»;
Gitolamo Nanni pittore. 587 4»
Girolaroo daSermoneta pìttore. 15 N-ccoIao dalle Pomarancie pittore.
D. Giuiio Clcuio pittorc j4 O
Giusto,Gio. Egidio,e RaSael Sadelcrin-
tagliatori. 58S
Gugtielm*Bertolot scultore . 338 OTtauiano Masrherino jplt- & ar. 99
Caualier’Ottauio Padouano p< 311
F. Gugliel&o dclla Porta scu.tore * 1 s %

H
29S
HBnrsco Golzio int igliatore • 389 T} Aolo Brillo pittore.
3 4° 1' Paolo Cess«de pittore. 33
H.ppciito siutiQ scultore •
n
T A' V 0 sì à :
J i Cayalier QìbIq Quiilotti plt. c s«, 303 Siglsmondo Lasre pitt#re i sl’j
Silla da Vigiù scultorc.
Faolo RosTetti pittore. iSs Stefano Madcrno scultor*. 54/
l’soìo s. Quirico scultora.
Paris Nog*ri pittore. 87 S trfano Picri pi ttore. 89
Sttsa* o Speranza pittore, 35 *
PasqaaJe Cati pittore . 1 ia
Fcllcgrino da Bologna pitt- & arc- 6*
$1 Caaalierc Picr Franccsc® Mor*nz#ne_> T
pittore. 18/
Pictro Bcrnini scultore. 304 TAddeo Landini scultere. 1*843
Tarquinioda Viterbopittore.
Pietro Fachcttì pittore ; ia7 Tcrentio da Vrbin» pittore • 137
Fietro Paolo Gofcbopittore. 343
jpìetro Paolo Oliuicri seult- sst arth- 76 ThomassoLaureti pittore. 72
Pietro Paolo Rubens pittorc • 36* Thomaffo Luini pittere, 3 f€
Pirrò Ligoriopittore.&architetto. 9 ThomassodellaPortascuItore. i/a
Pomoeo Ferrucei scaltore. 547 Thomtsso Salini pittore. a* 7
Pompco Targone architetto • 37,9 V
i*rospero Brcicisno scultore • 41
Prcspero Orsi pittore • *99
VAlentino Francese
II Caualierc Venturapittore.
Saliabeat337
pit»
R
tore. 119
Vespasiano Itrada pittore. 164
Ì5VAJTtelIino da Reggto
R.affre]lo Guidi pittore.
intagliatore. tf Vincenzo, e Ccferc Conti pittore. K7
39:.
Kosato Rosati architetto • 173
S

Sst.rto Titi pittore . €f


ScipioncGactanopittore. ss

Errori Correttiom.
car. *6' Marcucci* Marchetti.
57- 1/83-
87- S- Paolo S-Carlo-
iaacquaforte
, n>. in rame • ponsu il porta,maìl Landìa», & il Bormi -
tia- feceìl m.oàello •
cino .
rcrp. pézzctti di raarato. pezzttt: dì smalro.
L Cappella-
503. Ia porta • Fraacuceio Francucci .
314. Fr&neesco Francucci •
mode’lo del Laurentfaai.
31S' modelìodelLandini -
E nella Mincrua pereatro •
3jt" tpctc-Trs.
/*

/
27, tai„ 1S63
» 5, Sep. ÌS66
GIO. BATTISTA SPERANZA. 357
daputtlni circondato;e da basso ha molci Agnoli, in fo>ma di fare ora-
tione al i’antissìmo iyagramento,con diligenza, e con buon gusto 4 olio
sormato.
Se Tommaso Luini susse più viuuto,sorse haueria messo il ceruestoS
sesto, & aisai meglio operato, ma la Morte, sotto Vrbano fdicissinj®
Pontesicediquesto nome Otcauo,di anni 35, il toise al Mondo,

Vita dt Gio. Baìtisia Speranz^a, Pittore.


V in Roma vn’ honorato Falegname, jì quale hebbe due fi-
gliuoli maschi.e fecegli atcendere al disegno. Hebbereil loro
principio da Francesco Albano Bolognefe, Vno diquesti
diedesi a farModelli, e l’altro andaua disegnando le belle_»
Opere di Roma. Quegli, che studiaua liModelsi, diuenne Scultbre-»»
e fi chiamòi’tesano Speranza, di cui giàa suoluogo habbiamo fatto
mcmoria .
L’astro, che r —*- ' BattistaSperanza,
iiquale studiòl E. ittd continuanien-
te in publico, l E_? ne actese a saticarsi
ne’iauori, che j|_ Pittori, che ope-
rano a fresco, ei"» ~JIW on buon gusto ap-
prese nobil raa E in diuersi lauori da
lui in publico ' =- mmentando le piu
note, ch’eglifÌEJr
Colori vna < =_ hediS. Catherina
da Sietu a Mor = ° an manca con va-
rie storiettedes W~ epratcicaa fresco
lauorata ; & in - ono alcune Ther-
me, che si chia E-^ irnicon nome cor-
rotto Magnaoc E. abitano , sono del
terzo Ordine, s E_m
A gli Qrfant - ladella ior Chiesa
ha di suo la vois
di Nostro Signo-
re Giesù Christ E~~
Nella Chies |- napo Vaccino Ia_»
prima cappeliet =-i? a,son di mano del-
lo S'peranza diu =. irace.
Dentro S. L Ejp lla a m?,n dirirca_*
ha sopraiitrian e
In «?. Agostin E" Cappella a questo
Santodedicata E- 5 foriette a fresco.
Ilquadrode! =- :,pressb Termini}
suda Gio. Batti E
I dne

Potrebbero piacerti anche