/ r•;
“
(
/
ì! i
r
LEVITE
D E PITTORI
SCVLTORI
ET ARCHITETTI.
Dal Pontificato di Gregorio XIII.
del i J7z. In fino a’tempi di Papa
Vrbano Ottauonel 164*.
SCRITTE
DA GIO. BAGLlONE ROMANO
E DEDICATE
Air£minencissimo,e Kcucrendissitno Principe
GIROLAMO
CARD. COLONNA-
» £*•
maSk
I N R O M A,
Nella Stamseria d'Andrea Fei. MDCXLIT.
-*■ 1 ■■ » ------- -
A1 Virtuoso
LETTOR y
G&fàò(vs'$'i
Ad
VRBANVS'vvPAPA VIII.
V„... ■ ' 5 V . •».,
! Adfuturamreimemoriam.
Vm, ficut accepìmus, dilettus silius Eqacs
IoannesBagltonus Romanus vnura Vira?
Pitìorum, 5culpcorum,& Archite&prum,
tlterumlibros Noucm EccksiaP <icVr.be
respeóìiuè intitulaios tyfismanAan curaue-
rit, V ereatur autem3ne alij,qui exalieno la-
bore lucrum quterunh eosdemmet Ubrosetia
imprimi curent indi sti loannis prceiudictu»
Ideircò nos eiusdem loannis indemnitaù in prpmijjts opportunè
prouidere, ipfumqucspecialtbussauoribus, &grattjsprosequi vo ■
lenees,& à qutbusuts excommuntcatìomssitspenfionts * & interài’
cHtali/sque Eccle/sasticissententi/sicenfuris,S <poenis a iure, velab
homine, quauis occasione ,vel caufalatissi quibus quomodolibet
innodatus exitfit,adessestum pr fsentium dumtaxat conscquendu
harumserie absoluentes,&absolutumsore cenfentes,/upplica.tioni•
bus llltus nomine Nebts sup&r boc humiliter porreéìis inclinatl,
Eidem loanni vt decennto proximo durante, à primtcua dilsorutn
librorum,dummodo anteaadiletfo siUo FMasttfro Sacri Palatij
tApotfolici approbatisint, imprejsione computan, durante. Nemo
tam in Vrbe,quàm vntuetfo tfalu Ecclesiatfico mediatè,velimme*
diatè Tfjobtsfubiesìo Itbros pr&àiclos sine Jpeciali dtBi loannis,
aut eius kt&redum, ò'fuccrjfvrum, vslobcis caufam habentium li-
centia imprimere ,seu imprimi facere, aut ab alio ,velalìjs im•
prejsos vendereseu venales habere, -velproponcrepossit, auéìoritaie
tApotfolica tenore prasentium concedtmus,& inàuigemus. Inhìhen
tespropterea vniuer/js,&/tnguhs vtriusquefexus Chritfifidelibus
prasertimlibrorum imprejforibus subquingentorum ducatorum-j
auri de Qamera,&amisjìonislibrorum, Ò" typorum omntumpro
vna Camera nofira tApotfolìc*,&pro alia etdsm loanni, & pro
reliqua tertijspartibus accusatort>ò‘ 1 udici exequenii irremiffì')i-
liter applicandis,& eo ipfo abj'que vlia declaratione incurrendispoe
nis,neditfo decennio durante Itbros pradiBos,aut aliquam eorum
partem,tam inVrbe, quàm inreltquo tf%tu Ecclesiatftco pradtFH
jssne huiusmodi Ucentta imprimere, aut abaìijs imprejf js ven Isn,
stu vtnalts habere scupropon erc quoquo tnodo audeani,feu prafu •
mant. Mandantejproptereadileftis silijs nostris, & Jdposìolic*
Sedis Legatis de Latere,seu eorum Vicelegatis, aut Pra/sdentibu s,
GubernatorìbustPratoribusy&aii/s IuHìti<e'JWntsì'-is Proutn•
tiarum, Ciuitatum>Terrarum, ér* locorum Statusnosìri Eccksia-
JÌichquatehus eidem loanni, ciusque baredibus, succejforibus »
seù ab eis causam habentibus hmoi in pramijjìs essìcacis àesensionis
prasiiio ajsijietesyquandocuq.ab eode Ioanne,ó talijs pradislissue-
rint requisitispaenaspradisias cetra quofcumque inobedtcntes irre •
mijsibiltter exequantur. No obsìantibus Consìitutionibus, or-
dinatiombus Apofìolicis,ac quibufuis Statutis & consuetudinibus
etiam iuramento,consirmattonc <Aposiol\c a,vtl quautssirmitatr.
alia roborattSspriuilegijs quoque indultis , & Ittteris Aposioìicisin
eontrarium prpmtjforum quomodolibetconccsiisìconsirmatisì& ap -■
probatisycaterisquecontrarijsquibuscumque. Volumus autem, vt
prasentium tranfumptis etiamin ipsislibrisimprejsis ,manu ali-
cuius ysotarij publicifubscriptiSsà*sigillo alicuius persona in~>
dignitate Eeclesiasiica Conslitut<emunitis eadem prorfus vbiquesi-
des aàbibeatur,qua adhiberetur ìnsis prxsentibussisorent exhibtta,
velosìense. rDatum Romp apud S. Petrum sub ÌAnnulo Pfcato.
ris die q.lutiij ló^Z.Pontisicatus TSjjsìrì *Anno ‘Decimonona,
M. A. Maraldus.
Ad Equitem
IOANNEM BAGLIONVM ROM'ANVM
AsdficUITL.
QVl PICTVRAE, SC VLPTVRAE , & ÀRCHITECTVRAE
O PE RI B V S
romam illvstrarvnt
Vitas cofìlcribentem.
4
OCTAVIVS TRONSARELLVS-
^■
‘O
l
DEserite audaets bellum, Sors, Làttor,' & Aetas ;
ln vcsìra egreditur damna di/ertus Eques.
z
T empvs, disce ntori calami pugnaniìs ai tBu ;
Rotnana esì Equìtis,qu<egtrit armu, tnanus.
ALLA
A LLA PITTVRA
'Per k V tte del Caualicr Gicuanni BagUone.
GIO. PIETRO BELLORI.
II
iz
CanzonCjin su'lTarpeo,
Tu, chc vocc non hai,
A così chiare lodi Hcho sar, i.
1
DIALOGO.
e GentrlhuQffio Koma.no,
PR.IMA GIORNATA
foreftiere, e Gentilhuomo Bomano.
Ben trouata V. S. ella è r? oltopuntuale ; rnosjra ir> .
fatii cjfer vero Gentilhtiotno Romatjo -
Gét. Sia la ben venuta. Appunto io fìana attendendo V. S,
perpoterlaferuire afuogulìo, e darle compìtasodif—
sattione ■ Hoportato meco vn Compendjetto cli tutti quellt Vìr
tuosi ,che operarono fotto ilPontificato di Gregorio xìij. nella^j,
Vittura, Scultura, & Architettura. E,per non eonfonderei tem-
pi,diremofolo in quesìagiornata dìquelli, che terminarono i Ioro
giorni fotto quelPontefice.E dapoi nell''altragiornata tratteremo
di coloro, ehe morirono nel Pontìficato di Sisio v. E dlindi narre -
remo quellidiClemente viy.Pofciaglì altrifotto Paolo v. Efinal-
mente quclli, chesono andati all'altra vita nelfelice Pontificato
di Vrbano viij. Regnantt-».
for. Veramente V.S. rnidàgrandisfimafodhsattìone, & jo nonpotsua
più desiderare jperciò sìimulato dalla curiosità fregoladarprin-
cipio alfuo racconto .
Gent. V S. fiajfetti,percbe bora voglio,che con nosìra comodità andia-
trio pighandofidiletto ìn rauutuare alla memorìa le opers virtuofe
di molti beg/’ingegni ,prcfeJforj di quesìa nobiì'arte deìDisegno.
Roma , Signor mio non folo è sìata Reggia d'ogni magnificenzcUi
d’opere ma anche isuoi surono eapo d’ognieccellenza di virtìi,
fempreil loro ejfempioferuì d'incìtamento all'altrui valore ; e ie\
ramente/a Fama da !ei trajfe l'alto volo dellefueglorie.
A z Appena
4 O P £ R E 0 1 P JA P- A
Appena Giotto Fiorentino ritornò in vita ìe buone Ar ti,e venne hi Ro-
ma ad ejjercitarle, chs con ejfò lui Pìetro Gaaallim Romano im-
piegojjt in artisicij di nohili lauori , esi mosìrà degno d'ejjer nato
nella Patria delle Virth . E rsgnando in Roma Bonifacio vij. fer •
uì-, & aiutò Giotto nelPopera dclMufaico dentro ilcortile vscchio
<ìì S. Pietro F<aticano , ouefula sìoria de/laNauicelìaper crdine
del Cardinal Giacopo Stefanefchì nspote dcl Papa lauorata. Poi
da fe nells Chiefe principali cli Roma il Cauallìni hora operò di
mufaico , hora dipittura, & hora dhntaglìo cjfercitojfi, in Tri
bune,in Facciatefn Nauidi Chiefe, in Chiosìridi Religiofi ; e di
legnoformò anche deuoti Crocesisjie Pittore, & intag/iaton_j
Voper 'efue in quei fecoli ìngegnofamente condujfe . E ciò-bo rsim-
rnentatoper dare a’ Romaniilfuo luogo, emosirare nelprincipio di
quejìe Vite, comeRoma dopo leperditedelle Arti hebbe da vn Ro•
mano i/rinouamento de/lefue marauiglie - E fotto Bonisacio Ot-
tauo , & ìl Cardinai Giacopo Stefanefchi, chefurono Papa , e_,
CardinalRomano rinacqus in Roma co?i moltopregio la nobiltà
degli artficj clella Pittura, del Mufaico, e della Scultura ; come
altresìfotto altri Pontefìci Romani del/afamiglia de' Conti con_,
l'in.ilzamento dellelor Tarri era comìnciata ariforger quella del-
VArcbitettura, ie ciù artipoi mfecolipiufelici hebbero granper-
fettione dalmaesìreuole ìngegno di Giulio, cbesu Pitiore, & Ar-
ckitettoparimente Romarto.
Onde a ragiane i Pontefici hanno fempre Roma di quefie nobìli opere_>
arricchìta, e (come V.S. bauerà letto neìle Vite di Giorgìo Vasari,
e neiRipofo di RajfaeìBorghini ) fommamentenobilitata- M<2__>
tempo è, cbefoggiunghiamo ciò, che da'Papifautori di quefiì Pro-
fefsori, ede' nostri vltimi Arteficìgli Scrittori hanno tralasciato.
Eprimìeramente cliciamo delgloriofo Pontefice Gregorio xij. che
fe nondi nascita airneno di pictà , e di mcsgnisuenza fuveramen-
;
te Rornano.
gìunto a gli anni della vccchiaia, cadde per danno della virtù in quelli
della morcej.
yita
2* PAOLO C E S P A D E.
E SECONDA
H OPE RE © I PAPA
SECONDA GIORNATA
Dialogo-
Torcstìere> e Gentilhuomo Romano.
En ritrouata V.S. Jn satti ella è compita in tutte le/ulj
attioni.
Appunto ioJlaua pensando alei }Jìapur millevolte la^,
benvenutax Emeco slejso conjìderaua lagran ma-
gnisicenza deì Pontesice Sisìo V.
For. Veramcnte ilgrido diSisio dapertutto risuona ; e non sa altrot
che celebrare il grand'animO) e 3l valore di lui.
Gent. Vorrei ,fe cost piace a V. S. che breuemente alcunepoche cosu,
dellasua magnisicenza accennajfimo , e delle bellesabriche , che in
virtu de'suoi comandamenti adhonor del publico surono sattz-j :
e'dipoisoggiungeremo delli Virtuosi,che operarono con le nobtlisa-
tiche dellordisegno, e che all'altra vitafatto quesìo Pontisieatose
nepajsarow, e ciò, in quesìasecondagiornata, (fe così le pare)farà
ì'tntrapresofoggetto delnosìro raggionamento.
For. Come Signor mioì V. S. mi obliga tanto con la fua cortefia, cbe io
le resìo molto tenuto, e perpetuo feruidore. Dia pur'ella principio
alsuo discorfo, ch^io co'l maggior contento,che habbia hauuto mai
a 3 mieìgiornì yaitendo lesueparolz^,.
Vsta
IACOPO DEL ZVceA. 45
H GIOR-
58 O P E R E D I P AP A
GIORNATA TERZA
Dialogo-
Gentìs'huomo Romano 4 ToreJìierCj .
En venuta V.S. Appunto hor’hora io sono arriaato; e_*
percha ella habbia compica sodisfatcione, voglio,chc
detcrminiamo quelio,di che si ha in questa giornata.»
a ragionare.
Fcr. V.S.Jìa la ben trouaia. Ellapotrà eleggere il foggetio, come /o
pare, che a mefarà grato tuttoquello, che V.S.comanderà.
Cent. Ho pensato, che discorriamo del Ponceficc Clemente viii.
poiche di Papa Vrbano seccimo , di Gregorio xiiii. e d’Inhocen-
tio ix. nonhoio cosa,chedire circa lapittura, scultura , & archi-
tettura ; perche non lungo tempo visfero , e non incrapresero in_.
quetta prosesiione a far’opere memorande ; e però mi sia lecito
ragionare d’alcune cosc- di Clemente viii. nel cuiPontificato fu-
rono fatti lauori degni di mejmorìa,come in breue racconco sono
per narrarle.
For. La dicapur quello, che le piace,cIJ io lìarò con attentione ad ascoL
tarla—,.
Vtti3
4z PELLEGRINO DA BOLOGNA!
Vitadi'TaddeoLandini, Scultore .
, ne venne Taddeo LandiniFiorentinoa Romanel Papato di
Gregorio xiii. & operó alcune cose in quel tempo .
Fe di marmo vna gran storia di mczo rilieuo, ou’ è la la-
uanda de’piedi fattada nostro Signore alli suoi Apoftoli, si-
gure del niturale ,emaggiori. Fuposta nelia cappella Gregorianadi
S.Pit tro in Vaticano, ma con occassclne della nuoua fabtica d’ordine_*
del Pontefice Paolo v. lì !euò, e su collocata sopralapoita della cap-
peila Paolinadi monte Caualio,doue horastà, es’ammira.
Fece vn Tritonedi marmoallafontanadipiazzaN’auona verso S.Ia-
copo delli Spagnuoii, e diconoyche sia il migliore de gli altri.
Fabricò il modello deiie quattro figure rappresentanri giouani, che
surono gettati di metallo , e posti in opera nella bella foncana a piazza
Matthei, done a! presente itanno, e surono moltolodaci, e come cosa
ecceWentein buonconto tenuti. -
Alla Minerua neldiposiro di Am'oruogio Strozzi vi sono due puttini
di metallo con fiaccole nelle mani, opera del Landini.
Dentró la sala de’Signori Conseruatoriin Gàpidog>iodisegnò,c get-
cò la bellissima statua di bronzo di PapaS'isto v. che piega la testaall’.-
audienza, alza la destra alla benedittione,e porge il piede all’ossequio;
belle»e degne attitudinidisommoPontefice .
Fece diucrse cose per particolari, dtlle quali,per non esser publiche,
non farò mentione.
Taddeo fu amato ,e tenuto in conto da Papa Clemente yiii. e_*
creòllo suo architetto, alla qual professìone co’l suo genio era aftlu
clinato,
<54 FRÀNCESCO BASS ANO
clinato, ma la mala fortuna vol!e,chc sotto Sisto v. essendoegli anda-
to a Fiorenza,& imdatossalbuontempoviprendesse cosifino,e terri*
biie mal Francese, che poi giunco a Roma , c seruendo Papa Clemen-
te, il tmlc grauemente dandogli nella resta, sfìgurollo, & .ilnasog!i
cadde ,*onde non ardiuadi comparire allapresenzadel Pontefìceje piu
nonpotendo metcere in essecutione cosa alcuna, s’ammalòdicosìfat»
ca maniera, che quass disperato , tnancò ne’ suoi più begli anni, e con_#
dispiacere di tutti nel primi anni di Clemente viii., qui in Roma tcrmi•
nòl'opere , e la vica.
I VìtA
66 G IA C 0 MO rocca;
70 G I O. A L B E R T i;
Er in ùtCa vccchiaia se ne mori qui nella Gittà di R.oma nell'anno
del s_‘nti!Ì;mo Giubileo 1600. ;
H.ibÌLiUa nella strada del Corso. Hebbe mogtie , e figli ; ed hoggi
ve n’è v iO,che nr!!e Cortide gliEminentissiminobilménte si tratta, e
varnlinguaggipossiede.
vno con prudenza cerchidi ssuggirle, e non indugi nella vecchiaia sl»
cercar’opere per viuere, quandoè tempo di ripoiarsi.
Ne gli anni di Papa Clemente viii gli fu dato a dipingere in Campi,.
doglio la seconda saia di queirillustrissi no Magistrato , e cutta a sresco
lauorolla conlastoria di Bruto, con quella del Ponte di Horatìo, e con
l’altre due battaglie da luicon gran diligenza condocte, efinite.
La Signora Contesta s.Fiora li fece historiare due quadri grandi so-
prale tele a olio in s Bernardo,il quale ora auanti il santissimo Cro-
cifistb, che distacca le bracciadalle Croce, con amore laùorato.
Mercè della sua gran virtù per il Cardinal Rusticuccia s. Susanna«*
fecc vnbel quadro grande della morte dis.Susanna vcrgine ,e raartiro
con molte figure soprala tela a olio.
Glifu vltimamenteatempodi Clemente viii. dato a dipingere vn-,
quadroa s.Pietro dalli Prelacidella fàbrica;il fèce mectere in ordine,e_*
sùft muro fe porre le Iauagne,ma per oecorrenza di morce non lo prin-
cipiò , e questo fu dal Caualier Christofitro Roncallo dalle Pomaran-
cie prcso,e concluso .
Tornastò fu molto amatore della virtù, & assai honorato ; e nell’im-
parare alli giouani, e a tucti que!!i,che desiderauano ester virruosi^gli
molto cortesemente eompartiua quelle gracie, che ii Signore dato
gli hauea_».
Fti il secondo Principe dell’&ccademiaRomana, & era tanto hu*
mano con ligiouinetti, che quando teneuasi Accademia, staua egli a_*
sedere,& haueua a se dauanti vna tauola con certa cartelia/e con ogni
possibil carità insegnaua loro laprospectiua ,e li prjncipii deU‘archi-
rertura_..
Finalmente con poca comtnodicà morì di 8o, antii in ciraa,& in satu
Luca fu sepellito; compatcndo tutti, e contrìstanddsi , che Vn’ huómo
auuezzo a stare honoratamence con li suoi agii, si riducesse nell’ estre-
ma vecchiaia ad hauer bisogno d’altri,
Gli deuono hauergrand obligo gl’tndoratori, e dipinfori di botse-
ghe,‘poiche a tempo di Papa Clemente viii.su mesto v- datiosopra tut'
te le botteghe di Roma per Ia rcdutrione de’ quatcrini, il quale con o-
gnirigore sipagaua. Andò egli in Camera , e tanto si adoperò con li
Cherici di esta , c con altri Camerali ;econ!i Cardinali, e finalmente
conl’istesso Pontefice, portando il Breue di Gregorìó x'iii. da Ststo v.
confermaco.che da quel peso liberolIi,s Ió perch: stauano sotto la no.
bile Accademia Romana. E perciò non senza ragione auuerlc bbe, che
quandolàrà finita la sabrica d.ella chiesa di s. Luca in s.Martina,gIifbs-
sealzatainmarmoqualchememorra d*.irAccademia)Oue il suo ricrat-
to dimano delBorgtani meritamente siammira .
K VÌtA
74 CAVAL. GIQ. BATTISTA DELLA TORTA.
GIORNATA
94 OPERE Dl PAPA
GIORNATA QVARTA
Dialogo.
Gentil'huomo Romano A Forefliere_> .
Gent. O staua hora leggendo vn compendiecto delle bel-
jj\«& Ìle mcmorie, che ha lasciato Papa Paolo v. in que-
sta nobil Cirtà; e però V.S., che ama d‘intender l’o-
pere de’genero/ìsiimi Principi, si a la ben venuta.
-For. Ben trouata V.S. Appunto baureicaro a vdir qaalcbememoria
dellegrandezze di quejìu PonteJìco_j.
Gent. V.S. saràséruira- E rammencando prima alcune cose delli
fatci, e della magnificenza di Papa Pao!o,soggiungeremopoi del-
Ii Virtuosi , che nel suo Ponttficato operarono, e finirono i loro
giorni, come gid de g!i alcri Papatifatto habbiamo.
~ ' v “ * .. ' . ’ x \
oP ere di J?aJ>a Paolo F'.
Apa Paolo fu Romano , e discescdalla nobil samiglia Bor*.
ghesediSiena ,ancicaGittà dellaToscana . Dopo Clemcn-
te vìii. c Leone xi. il quale per la breuità della sua vita non
Iasciò cosaalcunain qucsta prose/sione degna di memoriu,
egli al Pontificaco ascesc. Quello buon Padore de//àn/me , e Padre-»
vniuerstle della cnjesa Romana amò assai lì suoi Popolie con giusti-
tia, pace , & abbondanza , rimettendoui buoita somma d’oro ogni an-
no, lor sempre mantenne . Non sì tosto preseaddosio ilgran pesodel
manto diPiero , e’i gouernodellaò’ede Apostolica, che si diede apen-
sar gran cose per seruitio di quella, e del suo popolo ,* & anche hebbe_»
la miraad abbellir Ja Cictd di Roma, sì come a gloria del luo notno
hafatto ,
Principiò la ricca, e sontuosacappella in s.Marìa Maggioread ho-
nore, egloria della B Vergine sua Auùocata; ebella ,e magnisica la_»
rese diproportione , cj’ornamenti, di statue, di pitture,di marmi,di mi
itiidi pietre pretiose, di stucchi d’oro,edi gioie,che reca stupore a cia-
scheduno, e se V. ò’. anderd a vederla, resterd uttonita dell’eccellenze_,
inquetla cappella,conogniesquisita miefiria operate.
For. Veramente i'ho molto invefa lodare , ed alcuni vogliono, cht_,
ejfa in quella Baslica digran lurgo auanzi l'aitra di bit/o v.
M Gent. In quellacappdla vc vna ò’agre/tiaper artificii nobile, e per
ricchezza
P A O L O V. 95
N Vita
$8 P. GIO. B ATTISTÀ FIAMMHRI.
Vit'a delP. Gio Battisia Piammeri> Pìttore.
Nquestotempo fiorì ilP.Gio.BattistaFiammeri Fiorentino-
Giesuita , il quale auanti chesifacesse religioso, e desse il
suonome a quella Compagnia, diedesi a gli artificii dello
scarpello, che leuandoil superssuo alla pietra, riduce Ie for-
mede’corpi all’ldea dell’artefice conformi ,• & vsando la misura , ma_,
co’I giuditio però deli’occhio accompagnata,comparce a gl» ornamen •
ti,& alle sigure proportione, e gratia;E fu egli buon Scultore-» -
Madapoi,che entrò nella Compagnia del Giesu,diedcsia dipingere;
e per quella Religione fece molte cose,e parcicolarmente era brauo in
far cartelle di diuerse sorti di chiaro,e scuro con varii capricci , e bcl->
le biszerrie,sì comese ne mirano per il CoIlegio,e nella Casadel Gie-
sù, &: in altri I u oghi di quelia Compagnia .
II Fiammerifeceanche di sigure, e sc ne vedono di sua mano in s.Vi-
tale,Iuogodoue gii i Romaniinalzarono ilTempio a Quirino,e da lui
diedero.il nome al Quirinaie , hora Chiesa de’ loro Padri ; oue sopra_»
laltare ha iatto a man diritta diuerse sante Verginiin piedi co’ segni
de’!oro martirii, e con palme nelle mani; com« ancoraallo ’ncontro
v'è di suol alcro quadro , tuttidue a olio dipinti,
£ lafacciatadellachiesa, &il porticodis. Vitale fu parimente da_,
lui colorito, doue sono diuersi stromenti da ssagellare i Martiri fatti in^
foggia di trionsi con diuersi capricci espressì per rimembranza de gli
stenti crudeli, co’quali conduceuano a morte iSanti diDio : c tilttaj
qnestaopera fu,con gliordinidelPadreFiarameri, fabjicata, e di-
stinta_r.
NelTempio del Giesù dal latomanco diessodentro la terzacap-
pella,sù nella volca,ilDio Padre,-e da vna badailquadro dsl Battesimo
del figlinolo di Dio sono suoi disegtu da altri coloriti.
E sopra laporta dell’ istesso Tempio vn tondo in tela co’1 nome di
Giesù ,c varii ò’ant i intorno a olio dipinti -
II Padre Gio. Batcisti visse vecchio , e sempre per la Compagnia_ji
hora fiaffaticò in vna cosa, & hora in vn’altra; perche era prattico in
tutte le cosc dcllaprofessione deldisegno.
Finalmente il Padre Fiatnmeri fu qual viua fiamma ; poiche puro
d’aftetti ,e chiaro di fama da queste fredde regioni della bassa terra_,
solleuossiall infocaca sfera dell’ardor diuino , e dell’Amore eterno ; e_»
sempreardendo,per non mai consumarsi , nel principio del Papato dt
Paolov.carico d’ar\ni, e di vircd volò al Signore .
Vsu
OTTAVIANO MAS CHERINO. 99
alcono , volta
che sotco
]a Palma sorto
la farica il pesosidolleua
manca ; mach’
; nè v’è robustezza, la Virtù ta!
a la forza
contrastì, sedal riposo non ha ristoro .
In questi tempifu Adamò da Francfort Tedesco, il quale in figurinc
piccole era ecccllente Pittore, e le oparaua con bellissìma arte,e mae-
stria; e con gran gusto, e buon disegno.c rara inuentione Ieconduce-
ua, ou’cra tanta gratia, e vuiezza, che a qualsiuoglìa pittore parago-
nar si poteua.
Et in quel genere piccolo accompagnaua sì belli paesi,che fatti del
naturale accordauano assai con quelie figurinepur dal viuo dipinte ; e
faceuano mirabile armonia.
Vago di perfettionare ilauori vi consumaua gran cempo sì,che be-
ne dpesiò terminaua il lauoro, e’I guadagno: & era a tutti d’insegnamé-
to, che nelle opere il compagno della Virtù deue eiser l’Honore.
Non si vedono in publico i suoi lauori, perche operò poco,& in for-
ma, che nelpublico hauerebbe perduto .
Fu gran danno il perdere tanPhuomo così presto,che bessissime co.
se (benche piccole^ hauerebbe apròdella Virtù lasciato .
Morì giouane di dolore di stomaco , dicono cagionato da dipingerè
sìpiccole cose con tanto studio, ch’egli viponeuacper cogliere ilfiut-
to della virtù, indcbolissìnel siore dell’età,e mancòalla vita vinto daF
la satica_,.
Era di belloaspetto, & haueapresenzadi nobile . Hebbe per ttio."
glie vnad’cozzese,e per potere più agiatamcnte viuere,era dalPalazzo
Apostolico lor somministrata ragioneuol prouisione.
Và in volca disuo vna carta fintadi notte con vna Maga , e con atti
d’incantesimi, che rappresentano gli horrori dell’ombre, e gli spa-
uenti dell’arte ,opera asiai bella, come anche di luiialtre carte si ri-
trouan^.
Morìquiin questa mia Patria,nel Pantificato diPaolo v. Romano,-
&il suo ritratto neirAccademia dis. Luca,per eternare la sua naemò-
ria,si vedc .
101 PRANCB.SC0 ZVCCHi:
Vita, di Trancefco Zucchi, Pittore.
Ratello carnale di Giacomo Zncca, dicui/oprahabbiamofa-
uellato, fu Francesco ZucchiFiorentino, il qijale co’l fratel-
lo lauoraua , e dipingcua; e mentre Giacomo visse,egli fu im-
piegato nelle opere di lui, ma dopo la morte del sratello die-
desi a far di musaico , & in quella sorte di lauoro si porcaua asssai bene.
Lauorò quel bel musaico alle tre'Fontane in Scala Cxli, cioè la tri-
buna principiata dal Cardinale Alessandro Farnese , e dipoi a tempo di
PapaCiemente viii. finita dal CardinalPietro Aldobrandini suo nepo-
te, oue è sopra vna nuuola la immacolata Madre con Giesù Bambino
in braccio, e sonui nella parte di sopra due puctini, che l’incoronano ;
dal Iatodirittoftanui s. Bernardo Abbate, e s.Roberto parimente Ab-
bate suo fratello , il quale fondò l’ordine Cisterciense, e vi si vede gi-
nocchione Papa Clemente viii. ma dal sinistrolato stanui i santi Vincé-
zo, &Anastagìo Martiri, e v’è parimente inginocchione il Cardinalo
Piètro Aidobrandini, & ilructo da Francescofu fatto co’cartoni di
Gio. de Vecchi.
Dapoi seguitò a lauorare nelli musaici della cupola di s.Pietro Vati*
cano cò’ cartoni del Caual.Gioseppe Ccsari d’Arpino ,.
In s. ,Lorenzo in Lucina nella seconda cappella a man manca il qua-
drodell’altare, entroui il Crocifisto cons, Francesco in ginocchiono,
èiiia pittura a olio.
£ nel chiostro de’Frati di s. Francesco di Paola sù’I montePincio,
nell’entrare a man diritta sopra laprimalunetta hauut a fesco vua sto-
ria piccola del Santo.
Vltimamente dipinsedi sua inuentione vn quadro d’alcare nella pri-
ma cappella a mauo stanca di s. Giacomo dc gl’ incurabili al Corso ,
entroui s. Giacomoin piedi, cheguarda la Kegina del Cielo,Maria ,
in aria conputtini, e da bastò vnadonnagiuocchione , daliuo pennel-
lo coloriti.
Ritraheua ancora per eccellenza ifiori, & i frutti. E nella Trauersa
di s. Gio.Laterano tutti quei festoni sù Ie sacciatc,che adornano quel-
le historie a f esco, sono di sua mano.
Francesco fucolui, chenelle tek inuentò di comporre, e colorire le
cestedelle quattro Scagioni co’ loro frutci, fiori, & alcre cose, che ne’
tempi di.quella Stagionc , sogliono dalla Natura prodursi ; e s^ì bene_»
lediuisaua, che fuori ne fiiceua apparire tutte leparti, comeperl’ap-
punto nelle teste humane da noi si scorgono; e numerosi da per tutto fi
vedono i ricratti di questa sua inuentione .
Fuhuomo dabene,e nelle cose domestiche moltoaggiustato ,eIo
figliuole del morto fratello sutte honoratamente accomodó.
£questoè,quauto sipuòdiredi Franccs#o ZucchiFiorontino, il
quale
ANTON s
& D A; V E B I N 0. 103
quale finalmente in Rorna i gi : $0mtno Pontesice Paolo
Quintose ne morì.
Camì,
tre CÀVAL. FRANCESCÓ VA NNTI *
Vìta
PIETRO FACHETTI. 117
Ì
140 ANDREA & ANCON AJ
In s.GiroIamoaRipetta,nelIaracciata dentro !a chiera,quell*histo-
ria fa dipinta dalui,e da Antonio da Vrbino. E dentro l’ inesso luogo
nella cappella dellaPietd , oue sotco la volca sono i mezi tondi, Ie d jc
Aorie, e sopra la volta nelmezoil Dio Padre,e’l Christo in sresco sono
d’Andrca-».
Nella chiesa di s.Agostino alla eappella di s.NiccoJò da Tolentino
sùla voltadipinse airesco s. Agostino, s. Girolamo, e s. Ambruogio
Dottori Latini.
Fece as.Apostolo nella cappella di s. Francesco il s Giacomo, &il
s.Filippo Apostoli, a olio lauorati.
Sotto l’altar maggiore del Giesù haegli vn quadretto in tauola cò
vn miracolo di risuscitare vn morco.
Dentro la chiesa dis. Lucta della chiauicarvltima cappclla amaru.
manca ha di suo vn s. Francesco d’Assisì ,a fresco figurato.
In s. Spirito in Jassia dal laco sinistro la seconda cappelIa,doue l’A-
quìlano dipinse N. Signore dalla Croce depofto, egli ne’ due pilastri a
fresco dipinsc i quatcro Euangelisti.
Formò, e colori vltimamente in 's. Saluatore del Lauro nella prima
capDelIa a man diricta, dentro il quadro , il martirio di santa Cacherina.
Vergine condiuerse figure a olio ; e benche si veda, che vi ha durato
sacica, non arriua però alle opere, che e/preste nell’età sua giouamlei e s
per ester trauagliato o da liti,o da altre fatiche, non ritencuapjdt in se_»-
la sua prima buona maniera.Dipinsc anche alrri quadriper 3lcuni luo-
ghi fuori di questa mia Patria.
E su molco adoperato in sardìsegni, per tener publiche conclusioni
ne’CollegiidiRoma.
Andrea d’Ancona andò in Ascoli,per dar mano ad vn'opera; c men-
tre stauaformandola, sudallamorte tolto al lauoro , & al desiderio de’
Virtuosi, &in età di 55. anni in circa visi morì.
HEbbeFetti
ancheil Ciuoli
Romano, vn’ altro
il quale Discepolo
da giouinetto nomlnato
dipinse Domenico
due mezi Angioli,
che adorano vn’Imagine della Regina de’Cieli, sostenuta in aria da«*
puttini in vn quadro aolio,il quale hoggi in s.Lorenzo in Damaso nel-
Ia naue a mano stanca sopra vn’altare siritroua .
II Card.Ferdinado G6zaga,che poifuDucadi Màtoua, prescquesto
giouane a stare in sua corte , e seco menollo in Mantotia , e’1 Fetti iui
hebbe comodità di studiare, e di copiare le pitture in/ìgni fatte da* più
celebriartefici,che inquesta virtiì maisieno stati ; e tanc’oltre auan-
zossì, che vaJente pittore ne diuenne, enella Città di Mantouafigurò,
e colorìco’lsuopennellodiuerse operenó solo pcr quel virtuoso Prin-
cipe, ma anche per altri,assai belle.
Finalmente andossene a Vinegia, c quiul per disordini infermatosi,
in pochi giorni vi lasciò la vita intornoalli trentacinqu’anni disuaetà.
Quesco Domenico Fetti hauea vna sorella,che parimente anch’essa
dipingeua j Et il Serenislìmo Duca, sommo amatore dclla virtù,e par-
ticolarmence della pìctura, fece venire a Mantoua non solo lei,
ilpadre con tutta lafamiglia ; & atutti prouide, e Ia fanciulla fecela_,
Monacaentro nobile Conuento,e purquiui cllaessercitaua
il calento della pittura , e con buona maaiera, c
con amore operando.arricchì non solo
qucl Monastero di varie fi-
gure,maanche ador-
nò
co’ suoi colori altri Monasceri dclla
nobil Cictà di Manto-
V x Vita
I5<S H O N O R I O L V N G H i:
Vìta di Honorio Lunghi > Architetto.
Onorio Lunghi fu sigliuolo di Martino Lunghi Lombardo *
nacque in Roma, è fu ammaestrato nelle scuole , onde vir-
tuoso ne diuenne, e diedesi a gli scudii dell’architettura, e vi
fece buon prositto, e le satiche del padre gli furono di qual-
che aiuto , se bene hebbe sempre vn ceruellosi bizzarro,che dissicil-
rnente con eOo lui durar si poteua, e sàcilmente dicea male de’profès-
sori si, cheodiogrande presibgli altriacquistossi . Operòegli diuersc
cose, ma le più note , e publiche di Roma riferiremo.
Fece da giouane la portadeila vigna del Duca Altemps fuori di quel-
la del Popolo, hoggi de’Signori Borghesi., & è ricca di iauoro, ck assai
vaga . E la loggia de gli Ojgiati in piazza Fiammetta.
In s. Giouanni Laterano Ia cappella in forma ouàle del Card- San-
taseuerina èsuo ordine,e suodisegno ,ouesù i’altare è il Crocifisiodi
rnarmo di Aurejio Gioli Fiorentino.
Et è di suo pariinente l’altar maggiore delia Madonna di Loreto di
Romaalforo Traiano,assaibuono.
L’ altar maggiore, e choro nella Tribunadella Basilica di san Paolo
fuori diRoma è fatco cò suo modello,e disegnOjdi ornaméco asiàiricco.
Come anche architettò parte del palagio del Duca Akemps a mon-
te CaualIo,e poide’Signori Benciuogli,
Fece il Cortile, laGalleria, e la Loggia de’Signori Verospi al Cor-
so,opera principiatada Girolamo Rinaldi Romano.
L’edisicio del palazzo de’ Ferrini in piazza di Pietra vicino all’anti -
caBasilica d AntoniuoImperadore, è partodel suo ingegno.
La cappella de'Signori Duchi òannesii in s.Saluestro di monte Ca-
uallo, conl’altare, e suoi ornamenti.
L’alcaredi sanc’Eusebio co’ suoifinimenti, douegià surono i! supcr-
bissimo palazzo, e le gran Thermc dell’Imperado're Gordiano , & ho-
raè chiesa de’Monaci di s. Benedetto delìa Congregatione di s.Pietro
Celescino; e parimente la Loggia adorna verso la strada, che conduce
as.Lorenzo fuoridelle mura.
In campo Vaccino, vicino al portico deli’ antico tempiodi Giouc
5’tatore, la chiesa di s. Maria liberanos a posnis Inserni con l’alcare_»
trasportato della Madonna per PEminétissimo Cardinale Lanti,al qua*
ie anche ha raggiufiato alcune cose nel cortile del suopalazzo, che ha
presso la Dogana, tutresonosue opere ,
L’altare di s. Anafiasia a pièdel Palatino con i! portico , che v*era
prima, da colonne doppie vagamcnte sofienuto, gli andarono semprej
accrescendo fama, e credito, come altresi riputatione , & honore -
Hadelsuoin Aracarli il dssiegno dellacappella, e dell’altare de’ Sì-
.tì da Mantica-,
llbel
TERENTIO DA VRBINO. 157
II bddiposicode’Sigrion Cresceneit nella chjesadis. Gregorio alli
man diritta sotto !a naue minore .
Pcr la traslatione del cuore dis.Carlo fece vnbcllisiìmo Arco,iIqua'
le in legno è stato ben’intagiiato .
E tralasciando la cappelietta»doue è >1 Battesimo in s.Maria Traste-
uere;& illauacoio perli d'acerdotialla miracolosa Madonna de’Mon*
ti,'dirò per compimento delia sua virtù, come è sua inuentione Ia chie*
sa di s.Carlo al Corsod’ordine Corinchioda lui fondata» e ditiisa in ua-
ui, c cappelle;ma hora da Martino il giouane,suofigliuolo, fiuica d’al-
zarsi, coperta, e vagamente ornata, con nome d’vnadelle belie archi-
retture di Roma.
E fn Honorio anche intendented’architetturamilitare.
* Egli eradisordinato asiai, e perciò diede in vn male, che fieramente
l’atcerrò, bench’egli fuiTe ancora di robusta coinplessìonc,e ne gli anni
50. di sua vitacorrendo il ió:p. di noflra saiute all’vltimo di Decem-
brechiusel’vlcicno de’ suoigiorni.
IlLunghimorìinRomasotto ilPontificatodiPaoIo v. eneSla suu_»
chiesadi s.Carlo nella mano stanca sopra il tauro rra Ii pilastri delle.»
cappeiie vi hanobile memoria.
»Icono lidelSarto,
dipintori,che Andrea,dall’arte
su cosìeccellente dell’alcrui
in imitare Padre, denominaro
maniere, che_»
vna volca ritrahendo vnqnadro di RafFaelio, oue era Leonc
x. in mezo al Cardinal Giulio de’ Medici, &alCardinaIc de’
Rossì> cosìsimilc il riportò,che vis’ingannòinsin Giulio Romano,di-
scepolo deli’istessb RafFaello, nel cui quadro cgli medesimo co’l pro-
prio
BARTHOLOMEO MANFREDI. 159
prio Raffaello operato hauea_>.
Di questa virtù fu dotato Bartholomeo Manfredi, cfie nella Citti,
di Mantoua nacque , e da giouirietto con i! Caualier Pomarancio se ne
stette . Ma poi fatto grande si diede ad imitare la maniera di Michela-
gnolo di Carauaggio, & arriuò a tal segno,che molte opere sue suror.o
tenute di mano di Michelagnolo, edinfìngli stessi pittori,in giudicarle,
s’ingannauano.
Questogiouane fece alcuniquadri dal naturale ritratti conqnelsuo
stile,e con quella maniera, astai buona, ben coloriti, e con sorza , che
gli recarono gran credito, e fama.
Non figuròquadro veruno grande in publico , opercha non gliba-
ftasiel’animojper hauer poco disegno, operche nò n’hebbeoccasione.
Ben’egli è vero, che duraua gran fatica a condurre le sue opere, ma as*
sai bene le portaua ; & in quel suo genio del naturale molto preualse.
Con certi suoi segreci di vernico, e colori ad olio impastati faceua_»
le sue pitture, ch« riusciuauo con gran freschezza» c dauano gustoa
tutti.
Se Bartholomeo Manfredi Mantouano haueste accompagnato il
buoncolorico con il buon disegno , haueria operato mirabili cose;
sorse ciò sarebbe succeduto,se suste campato. Ma egli morì in ecà gio-
uanile, pienodimalcaetiuo , cheinfino all’estremo della vita l’ andò
consumando. E qui in Roma fu sepolto. E ne habbiamo nell’Accadc-
mia di s. JLuca il ritratto.
Vita
I f. G OS IMO CAPPVCCINO;
PEr entro a!la chicsa di santa Cecilia insieme con Tarquinio da Vi-
terbo operò ancfie Giouanni Zanna Romano, detto il Pizzica_,,
tutte le figure nella dctta nauea fresco dipinte,e quellabandàsinistra_»
co’I suo colorito egli adornò.
Figurò ancora tutci li òanti Romiti, e gli altri, che sonoin sù la fac-
ciata dcì choro di queileMonache,cheiuÌhabicanc?& a Dio seruono;
j el’o-
TARQVINIO DA VITERBO, E GIO. ZANNA. 169
c l’opera sta all’incontro dell'altar maggiore, a fresco operata.
Et in faccia dell’istessa chiesa dalle bande dell’alcar maggiore il Zan«
na Romano fece due storie, l’vnadcl FigliuoLoprodigo,e l altradel tra«
siro ,e morte dell’Auaro,in frescosimìlmente concluse.
Dentro dellachiesadisanta Catherinade'Funari nell’vltimacappiH-
la a man diritca, ou’è l’AIsuntadi Scipione Gaetano, ha dipinta la vol-
ca in fresco con hifiorietce varie de’ sàtti dellasantissima Madre di Gie *
sùChristo.
Essendo egli di giouanile età nella chiesa della Madonna del Popolo
fabricata nel luogo, donde furono scauate le ceneri di Nerone , e datc
al Teuere, dentro il choro in faccia ha formato co* suoi colori la ssagel-
latione delRe dellagloria alla Colonna, con altrefigure ; e Foperain
firesco è condotcxj.
Nellefacciace il Pizzicaanche mostrò valore ; & inquelladi Cam-
po Marzo, Iuogo doue gli antichi Romani ne* loro giuochi essercita-
uansi, dincontro al palagio de’ Signori Conti ha con buona viuezza di'
pincoil Laocoonce Troiano, che faco’suoi sigliuoli grandissìmo ssor-
zo di sciogliersi da p nodidelle feroci Serpi.
Edopo hauere altrecose operato,cesse alle fatiche,emàcòalla vitac
Fu quest’ huomo detco il Pizzica, perche egh nacquc da vn Pizzica-
gnolo; e raostrò,che tra Ie sordidezze della vil terra anche il giglio ha-»
vaghezze di colori, e fa pompa de’ suoi pregi.
Y z V'tta,
17& ANTONIO SCALVATI.
Fita di Antonio Scaluati BologneJLj »
i Pittore^>.
Olognaè stata sempre Madre d’ogni virtiV, ond’ellanell’ Ita«
liac albergo d'honore,e Città didiscipline;e come vna nuo-
ua, e diletteuole Athene . In questa Cittd nacque Antonio
Scaluati, e nell’istessa Bologna da Giacomo Lauretiappa-
rò l’arte della pittura-*.
Venne egli in Roma con il suo Maestro, mentre regnaua il Ponte-
fice Gregorio xiiù e s’impiegò ad aiutare il Laureti nellapitcura della
Sala di Costantino nelPalagio Vaticano;e mentre quelPontesice vis-
se, v’impiegò, e vi esscrcitò l’opera, e ’I tempo .
Dapoi ne gli anni di Papa S isto v. lo ò’caluati lauorò nella Libreria
Vaticana, e ne gli altri luoghi da quel Pontefice fabricaci, c dipittu-
re adorni.
Indisidiede asar ritratti, &inparticoIare quello diPapa Clemen-
te Ottauo, chedaluisrispettoagli altri) fu molto simile rapportato,
& espresso.Eeera difficilisilmo il farlo cosi rassomigliante ; poicho
ilPontefice non volle mai in presenza esser ritratto, sicheadAnto-
nio fu gran fàtica il condurlo a naturale , e vera perfettione . In fatti
tuttalaCorte,etutti!i PrincipidiRoma voleuano il Papa delloScal-
uati. Etancoracon lamedesimafaticadell’altro feceliricratti de’Pon-
tesici Leonc Vndecinao, e Paolo Quinto,e pure assai sitnili da Iui furo-
no espressì, e dipinti: E di quello di Paolo egli fece bene i! suo satto, c
molto viguadagnò.
E’disuamano ilritratto di Papa Leone Vndecimo, ilquale stàin_,
sant’Agnesc fuori di Roma, dentro d’vna cappella a man diritta nella_»
memoria fatta per quel Pontefice da Pietro Iacomo Cima,suo Maestro
dì Camera, assai simile ,ebuonatesta.
Questo Virtuoso non operò cosa di grande in pubIico,perche in que-
sci ritratti si tratteneua.
Era assai podagroso il pouero Scaluati ,• e la maggior parto
del tempo se ne staua in letto , & honoreuolmen-
teconl’effigie de’Pontcfici comparti-
uail giorno ,e procaccia-
ua il guada-
g°o.
Fù galanthuomo,e da bene,e finalmente nelPapato dt Gre-
gorio Decimoquinto qui in Roma di sessan-
tatre anni lasció la luce, e lo
operationi della_*
Virtù.
ViU
G I O. BATTISTA VIOLA, 173
Vita di Gio.BattiJta ViolcL^ ,
Pittore.
GIORNATA CLVlNTA.
Dialogo-
: i - = V > . - ';■ • . ' * <ry ! } . ,. 4*s ‘
Geht'iV huomo Romano > Foreftierc^ .
C.ene. O stò ancora tra me stesso cònsiderando,come il Pon“
cisicato di Paolo V. sia stato cosi abbondante di no"
biliingegni,che a gli artificij della Pitcura,deHa ScoP
tura, e deH’Archiccctura i loro studi; riuolsero} &
racconto deilelorVicehabbiaconsumatosìgran corso d’horo*
chc dt vero giudicar puossi ; che la Virtii sotto di lui habbia con«
feguitoil suoaccrescimenco. Ohecco appunto il Forcssticre >
che io staua aspettando.
For. Ben trouatoycaro mio Padrone. Sò, che ella non preteriscepunto
de fuoì ordini. Mi fcusfe l'hauejji satta aFpettare, perche mi e
oceorso d' hauere a spedirevn tnio feruidore per cofa a me molto
importante.
Gent. V- S. sia pure la ben venuta, ch’è di buon’hora. E Iagiornata è
alquanto hinga in questo mese di Maggio si, che haueremo agio
pcr li nostri discorsi. Et appunto staua cra me medesimo pensan-
do, che alrre giornate,che qneste,non si richiedeuano a poter'ap-
pieno sentire J’operarionidi si gran numero di Virtuosi . Se ella
sotto Paolo V. ha inteso saccrescitnento di si grandi huomini ,
hora sotto Vrbano VIII. vdirà il compimento deH’istesia Virtù.
For. Dunque piknon stardi. Qon quesìo compimento, compiamo an~
che legiornate ; e diamo bonorc a quel Principe, che ilnosìro se~
colo honora^,,
B b z Vita
T9 <5 PAOLO BRILLO.
Vita.
CAVAUER PAQLO GVIDOTTI. 3°3
, S's Ella Religione anche vi sono fioriti molti, li quali con l’ingc
gno, e con sartificio hanno daco materia a’ Stcolari di ma-
rauiglia, & a’loro di deuocione .
Mactheo Zaccolino fu della Gicti di Cesena nella Roma-
gna, e benche di letrereidioca,nondimeno pern3tura pro ito d'inge-
gno, capitado in casa del Caualiere Scipione Chiaramonti, cominciò
a pigliare alcune regole della pro!pettiua,e con sarsi volgarizzare cer
ti libri antichi a ciò spettanti, e con lo studio de’ moderni, & in par
ticolare de gli scritti di Lìonardo da Vinci,nel disegno, e nella prospec
tiua giunse a cermine, che praecico per se, e per altri diuenne : c felice-
mcnte bizzarre sono le sue inuentioni.
In s.S’usanna pressò delle Therme Diocletiane denrro laChiesaha
nel dintorno,soprai muri da Baldassar Croce Bolognese coloriti, tucti
gli adornamenti,& i gran colonuati a vite , che fregiano Ia storia, che
nel vecchio Testamento leggesi dell’accusata, ma jnnocente Susanna,
& anche le pro/petciue di quelle storie, opera con maniera gagliarda_,
d’honorata fatica,a frescofelicemente distinca.
Nel luogo poi ,che il Cardmale Santa Fiora donò sotto Paolo 1 v.
a’Padridi s. Salnestro su’l Qnjrinale, nellaparte dd Choro , oue da_»
quelli Religiosi ii cantano gl’Oifìcij Diuini, su la volta, esquisitamente
ha dipinti gli adornamenci, e le prospettiue intorno alle figure facte di
mano di Gioseppe Agellio da Sorriento, allieuodd Caualier Christo.
sano Roncalli dalle Pomarancie.
Edal
P. MATTHEO THEATINO. 'ny
E dalSecolo in questa Religione esténdosintiraco,non mancòdida»
re il nome ad essa, c*l cuore a Dio; c surono in lui mirabili i feruori de!«
lo spirico, e dcU’opere.
Nella stessa Chiesa, sopra il quadro de’ loro Beati alla mano diritca ,
presso della Sagrestia, fecc radornamentosu’l muro con Arme, con fi*
gyre, e con alcri capricci di chiaro oscuro.
Nel primo Corcile de gli Aranci,sono sue lc due cartelIe'parimenceJ
di chiaro,e scuro, sopra le porce da' laci.socto il porcico di quej luogo »
incorno alla porta del Refetcorio di fuori,& anche di dentro fin'nel
lavolta haopere di prospectiue con colonnate, e conaltre bizzerrio
ben’espressc .
E nella parte di sonra, oue è il luogo del Capicolo, finse nella porta
didentro vna stora, due secchi, argani, corde, rouine di co!onnati,pac
tc di palco, che mostra lontananza, & altre bizzerrie,opera a fresco e-
gregiamente compica Et in faccia, oue è il finertrorìe, sono di siio di-
uersi adornamenti, eprospecciue, che dalla vista sfuggono,e conduco-
no Pocchioin bella distanza,congrand ?arte sbrmati.
Egli medesimo , sopra le scanzie della Libreria, che ricorrono d‘ìn»
torno aile mura, formò vn^ordine d» libri sl ben finto, che ingannano la
vista, con belli tilieui di mensolette, &ornamenti di palle, e di masche
roni diuersi, inchiaro,e scuro eccellentemente condotti.
Dipinse anche tal volcafigurc, &in mezodellascala, vieino al Cho
ro egli colorì ia ssagellatione di Christo, a terramal tratcato E presso è
Giesù incoronato di spine in atto d'esser beffeggiato con diuerse figure
su l muro, a sresco rapprcsentate.
E nella meti d’vn’altrascala,che vd alla Libreria,ha la floria delI’Ec
ce homo con diuerse figure;& vna csquisita prospettiua,a sresco termi-
nata,del suo vi si vede.
E con lauori di prospcttiue segnalò anche ìl suo nome nella gran Cic-
tù diNapoIi entroil loro Conuento de’ss. Apostoli,oue per la Custo-
dia, e per la Chiesa formòesquisici modellidicera, edi rilieuo; & alcrc
opere per altre pcrsone, e pcr altri Iuoghi.
Halasciato apenna bellissìmi Iibri, da luicomposti, oue ssrrateadel-
laprospettiua lineale, delle descrittioni dell’ombre prodotte da’ corpi
opachi rettilinei. Della generatione,e produttione de'colori.Eiapro
spettiua del colore.
Fu altresl intendente d’architettura. E le sue vircù erano grandissime
se non, che innumerabili,e grauissimi mali per li tantisuoi studij del c5«
tinuo lo trauagliarono. E finalmente la morte d’età di 40 anni in cir-
ca.alli 19 d’Agosto, delid^o. troppoper tempoiltolse. Etilsuocor
poneila Chiesadis. i’aluestroa Moncc Cauallo fu sepolto.
Ee VitA
ji8 P. BIAGIO BETTI THEATINO.
Vita del P. Biagw Bttti *Theatìno,PittortJl
I qucsta Religione panmence era stato per l’addietro il P* Bia
gio Becti da Pistoia,& in vita insieme con lacopoRocca nel
la pitrora fu allieno di Daniello da Volcerra , scuóla che da_»
Michelagnolò Buonarroti haueua i suoi principi;. Egli heb-
be Grammatica, & intendeuaIingua Latina , e nelPanno 1571.entrò
sra’ Padri Theatini dis. Jaluestro su’l Quirinale.
Nel Refetcorio diquestiPadri, oue egli eraConuerso.hain faccia^»
il miracolo delli cinque pani, c delli due pesci, daChristo operacó con
molticudine di gence; historianon men grande, che bella,su’j muro
olio figuraca, e con diligenza ben condotra.
E dentro Ja Libreriain saccia, ha egli parimente la disputa di N. Si-
gnore co’ Dotcori Ebrci, a olio ben dilposta, & assìd comodamente>
in teja cojorita..
E molt’alcri quadri dd suo sono Iparsi per la Religione de # Cherici
Regolari TheatinL
Non staua mai in otio,e sempre nellacamera ceneua preparati in-
stromentidalauorare; e quando cal’hora andauanoa visitarlo il Caua-
JierPomarancio,e l Caualier d’Arpino, bisognaua, ch’ancor’essi qual-
che cosa vioperassonojonde in sua morte visurono trouatimolci dife
gni di rare, & esquisice marù. E di suaindustria sacea molto benc gli az
2urrioItramarini,e cagionauabuon’aiuco di rendite al suo -Conuento .
Amò grandemcate Andrea Aretino della scola di Daniello, e del
Buonarroti, &in moreegli mostrò molto affettocon grandiilime di-
mostrationi di carità, e di jsèruitd.
Dilettossi di scoltura. e nella Sagrestia ha intagliato con buona in-
telligenza vn Christo di legno in Croce, dirilieuo.
Paceua per eccellenza modelli di creta, e di cera.
Fuparimente miniatore, & in carta pergamena, & inogni altra co-
&esquisitamence coioriua .
Essercicossi anche nella vaghezzadellaMusica.
£ per compimento del suo sapere fu gran simplicista; molto intendé
te dell’arce del distiliare; e valente Medico, e per crentadue anni nclla
Religionc essercitò Pvbbidienza deH’insermeria.
Visse nellasua Religionemolto stimato,*al popolo caro; da’ Cardi-
n.ali amato,-& honorato dal Sommo Pontefice Clemente vi 11.
5e per auuentura capicauagli allemaniqualche Imagine Sacra mal
satta, egli con ogni zelo la ritoccaua; e per maggior riuerenza la ridu-
ccuaa buonagratia d'arte, e di deuotione.
Eudi aspetto assai vencrando,* & i^uperiori a hù,benche aConuer-
so, per la bontà della vita diedero titolo di Padre . In tempo d‘Estate_j
vngiorno sopra vna srcddapiccraaddormentossi; c dopo il termine di
settc
AGOSTINO CIAMPELLi: 3*9
sette giorni di malattia , e di 5© anni di religione, moriin etd di70. di
sua vitain circa, alli 8. d’Agosto nel léi^.e nellaChiesàdis.Saluestro
in Monte Cauallo, hebbe sepoltura.
Era huomo di giusta statura, haueasronte asisai crespa, e sii molto
gagliardo u
Vìia
FILIPPO NAPOLITÀ NO, ìh
Vita di Tilifso Nasolitano > Pittore.
Ilippo d’Ange!i,detto il Napolitano,nacque egli in RomaJ ?
wÌÌO ma dapiccolofu menato inRegno dal Padre; ilquale su Di-
pintore dd Pontcfice Sislo v. e d’vna parte di quei lauori qul
in Romafu sopraintendente j tnapoi fauorito dàl Cardinale
EuangelistaPalIotta si trattenne induiersigouerni di quel Regno; &
il figiio intanto da lui indirizzato nella pittura hauea preso assai bel
modo di sare ìnpiccolo , e formaua alcune battaglic molto gratiose, e
con buon gusto.
Madopolamortedelpadre, venuto il figliuolo a Roma, e veden-
do le nobssi operedi tanti, e valenti Maestri ,diedc alle sue operationi
maggior perfettione ; come anchedal naturalc dipingeuaegli paeli
vaghissìmi.
Andossene a Fiorenza, edaquell’AItezzafuamoreuolmente rice-
uuto,&alcuntempodimorouui;e dallamagnificenzadi quel Princi*
pe regalato , india Romaritornandosene ,diedesiconlesue opere ad
ornarequesta miaPatria.
Dipinse nelPalagiogii de’ j’ignori Bentiuo'gli, & hora di Monsi-
gnor Mazzerini a Monte cauallo nelle stanze alcuni paesi grandi,a có-
correnzadegli altri virtuosi,che iui dipingeuano,in frescosatti ,• e quel-
li di Filippo furono molto piacciuti, e stimati degni dilode .
_ Andossene a Tiuoli vnaestate per suo diporto ,e feceui alcuni pez-
zi di paesi piccoliimitati dal naturase ,e ritratti da quelle vedute con_.
vaghissime cascate di acque sopere veramente a vedere degne di ma-
rauiglia, tantoerano bene, e diligencemente fatte) con buona manie-
ra, conbcllezza nacurale ,e con accompagnamenti di figurine, che
mirabilmcntc vioperauano. In somma,al suotempo , inquestogene-
re non hebbe eguale, nè diede del suo in publico di grande alcro, che_-»
queipaesi del Palagio diMonsignore Mazzerini.
Prese moglie, e volle andare a Napoli, & iui dimorò alcun tempo .
Da poi malsano ritornossene, eperche cjuraua satica ad operare cose
in piccolo , o perche faccssé disordine, hauendo colto donna di fresco,
e giouane, infermossi ,• & apoco a poco si ridusse al passaggiodcll’altra
vica,benche fossenegliannidella suasresca ecà .
Filippo si dilecraua d’hauer bellissime bizzerrie d’ogni sorte, degne
d’csser vedute ; c vi concorreuano assai curiosi intellettji a vedsrle ; e
molto il Museo del Napolitano comcndauano.
Morto ch aeg!i fu, chi se ne prese vn pezzo, e chi vna parre; e quel-
lo studio in breue tempodissècesi , che per cumularlo, e metterlo in_e
ordine , egli gran tratto di tempo vi hauea consumato.
Cosi vanno le cose di questo moodo,U tempo in vn puntodisfà9 ue^*
lo .chel’arteconlasatica, e con lo studioin moltotemporaguna.»,
G g x £ nel
3\6 oiacomo stella:
E nel Pontificato di Vrbano VIII. qui in Roma diede fine aUe opere,
& alla vits»
cese,il
«On si deue qualecon
passar andauaimitando lo stile di
silentio la memoria diMichelagooloda_*
Valentino Fraa»
Carauaggio , dal naturalc ritrahend. Faceuaquest’huomo
lesuepitture con buona maniera, e bencolorite aolio
tocehecon fierezza; & icólori aolioben’impastaua.
Fece diuersiquadri per varij Personaggi; & ìn particolare per Fran-
cesco Cardinal Barberino, Nepore del Nostro Sommo Ponteficc Vr-
bano vi 1 i.e Vicecancelliere di iianta Chiela, operò tra glialtri vn_*
quadto assaigrande, dentroui Roma con il Teuere, & il Teuerono *
Fiumi, molto ben dipinto; e si vede appesone' muri d’vna stanza nel
Palagio della Cancelleria Apostolica.
Eparimente lauorò per il meddìmo Cardinale vn’altro quadro gra-;
de,entrouiIadecollatione del Precursorc del Verbo incarnaro, Gio.
Battista, con molte figure, gaghardamcute tocco, assai buono : e sta_*
nella Galleria del mcdesimo Falagio aCampodi Fiore.
Entro di s. Pietro in Vaticano a man diritca della Tribuna,o trauer*
sa diCroct di quelkBasilica/ul’altarc dimezo vn quadro intela a o-
lio, rappresentante ilmarciriode* ss. Processo, e Martiniano, sacto con
quella sua maniera Carauaggiesca, molto viuace,dal naturaleformaco
è opera delsuo pennello ;oue presso è raltroquadrodel martiriodis.
Erasmo Vescouo,d! mano diNiccoIò Posìn >parimencc Francese , il
qualeper ilsuo valore hora mFranciasiritroua degno Pittore della_»
Maestà Chrinianissiraa di I udouicoxi 11.il Giusto.
Se Valentino hauesse pmactesoal disegno, hauerebbe assai meg io
operato; e se suise viuuto,per suo maggiorhoriore sorse v’haueriaim-
piegato il tcmpo, c lc sorse; raa per dssord.ini ( crrorifrefinentiiTnni, co»
miscra'
£ y G LI E L M O BE H TO LO T.
5|8
miserabili della giouenttì) tìel fiorc dcH’operare mancò de’ srutti dell'r-
tile, c della vita.
Era nella Stagionecalda dcjla Jtate, c Valentino andato co’ suoi
Compagni a diporto jn vn luogo, & hauendo prcso gran tabacco ( sì
come era suo costumeje c6 quelli souerchiamente beucndo vino,s'in-
fìammò di modo, che non potcua viuere del grand'ardore,che egli s£-
tiua. Ritornando a casa di notre,ritrouossi fii via alla fcnte del Bab«
buino, e traportato dal grand’incendio , che co’l moto ogni hora cre-
sceua, gectossl dentro a cjueH’acquafredda,e pensando d’acquifl-arui ri-
storo,vi trouò la morte; il freddo maggiormente rieoneentrò il calorc,
e gli accese vna febre sì maligna,cheinpochi dì Éi estinro dal gclo del
!a micìdiale Morre-Però non dobbiamo così agenolmente lasciarsi
rraportare dalsenso , che perlo più ciprecipjta ; e ci fiperdere in vn_.
punto quelIo,che appena pcr tratto di molti anni acqaistato habbiamo.
Sc nonera Iapietà, elacortesia del Signor Caualjere Cassiano dal
Pozzo, non v’era da dargli sepolcura ,• ma egli con la sua. magnanimità
supp.ll al tutto,e mostrò honoratissimamente,quantoè amatore di que
ssa virtù del disegno ; e con questi honori terrpinò Valentino gli atti
della sua Virtjù,
& Hippia Elco Sofista disputò di pitture > e di slatue. Anzi Adeo dx_>
Mitilene, senzasapersi,ch’eglioperasse in tnarmo, scrisie de gliScul-
tori;e Chrifiodorodescrissse anch’eglilc statue diZcusippo ; ondeait'
ch'io hòardito dinó tralasciar le vite de gIiScuIton’:& hora appiito l’o
pere d’vn’Artesice di marmisonoper ridirle; e con quella poca intelli-
genza, ch’io hò del disegno, dare qualche accrescimento a i meriti de**
gl’ingegni, & a i pregi della Virtù .
Mentre hora hà il carico della gran Chiesi di Dio Vrbano vr i r*
V*nne a morte qui nelia Citeà di Ro na Hippolito Butio da Vigiù,luo-
go della Lontbardia; e nelle opere dei marmo fu buon scultore; visse, e
fioriconsua lodc, benchepoch’. lauoi i egli habbia lasciati intestimo-
r.io dd!a suadegna virtù.
Fabricò Hippolito in s. Giacopo de gl Incurabili, nella viadel Cor-
so, peril Cardinale Antonio Maria Salmati Ia sigura di s. Giacopo A-
postolo di marmOi due volce maggìore del viuo, in attitudine dicami*
nare, figura moltobnona .
Nella Cappella quide' Signori Aldobrandini alla Minerua hà la-
uorato la statua d vn Pontefice Santo,-& vna figurina in piede,chcè la
Giustitia.
Dentrola Basilicadis. Gio. Laterano, stanzaanticade’Laterani ,
poi da Nerone confiscata, e lasciata a gl’Imperadori Romani, è sui_,
opera vn’Angelo dimarmo in piede suimuri incrostati della Trauersà,
aconcorrenza de gli altri scolpito.
In s. Mjrp Maggiore,da Patritio .yenatore Romano edisicata,neU
la Cappella Paola hà due figure di marmo,che seruono per termini ncl
diposito deJPonteficePaoIo v. E nel mezol’Incoronacione del Papa_,
è opera del suo scarpello*
AU’inconcro neila Memoria di Clemente vi 11. v’è d’HippoIico Ia_»
Roria della Pacc, che segu| tràliRè diFrancia, edi vypagnajHenrico
I v. e Filippo 11. molto ben condotta, & esprelsa nel mezo rilieuo di
quel marmo -
IlButioperilDuomodel a Città d’Oruieto secc in grande vn’A-
postojo di marmo.
Operò anche moltc altre cose persuori di Roma;e su huomo hono-
rato, riposato, e di buonisslmìcostumi ,*e patlgrandemente d’infermi-
càdipodagre.
Lasciò figliuoli con buona comodità,* e finalmente qui in Roma^'
terminòi suoi giornidiannÌ7t, aIIil4.d’OctQbrc>neUannodeIlano-
stra, c suasalute 1634,
Hb Vita
34 1 FRANCESCQ PARONE.
HhX Vit*
344 GIO. GIACOPO SEMENZA.
e d’Honorele spoglie della sua morcalicd depose,& hora nel Moado vi-
ue aJIa FamàLi.
bondante
SAnt’Angelo d ingegni,che
in Vado, a bclle
nello stato prosessioni s’impiegarono,e
di Vrbino,sempre è stato a-
daesso vscì Bartholomeo Breccioli E peròc cosa ragionc-
uole, chehoradi lai fauelliamo, c si renda Jodeàchinc-»
ha dato virtù.
Fù Bartholomeo qui in Roma allieuo del Caualier Domenico Fon-
tana, e da lui apparò VArchitertura/diedest a gli artificij di sabricho,
e con altrui soddisfattione essercitò ii suo talento .
Ritornato poi ne’ suoi paesi, attesc adalcuni edificij in Vrbino}co-
me altresioperò alle MolediFano ;e nei porto di Pesaro:e glihabita-
tori diquei Iuoghi degnamente si preualsono delle di lui saciche.
Venne poi egli a Roma, e ristorando, & aggiustando il Palagio de-,
g!iEccellentissimiGaetanÌ3l Corso , riduslè ì mezzanini di soprainfì-
nestre,compì il cornicione.che hora per cutco raggira, e nel mczo so-
pra il tetto,cdifìcò la loggia di sì nobile habitationer, chc adessò coa-.
disegno,e con ordine di Martino Lunghi,il giouane,neila scala di mac-
mo di dcntro,e nella parce,che guardaTramontana, è seguicaca.
La Terra parimente di sàta Felice di questi i'ignori Gaetani,presso a
Monte CircelH,con vna Torre su la Marinaè statodiscgno del Brec-
cioli ; & anchc ha di suo alcre fabiiche fuori di Roma.
£* Architettura di Barcholomeo Ia nuoua habitationc de’Clauarij
presso la Cbiesa di s.Igoatio Loiola ; & per il Cardìnale Lanti è sta-
ta da lui fabricata nuoua stallaauanti il Palagio di sua Eminenza.
Harestaurato anche, & aggiùstacoil Paiazzetto , doue Iubitanogli
Amadori,presso l’Arcodi Portugallo su’l Corso . E risarcitoin alcune_»
partiil Palazzode'Signori Nari a casa Pia.
5ua è 1’aggiuncaalPalagiodeìSignorMarioMattheisu’l canto,chc
guarda l’OIrao ,
Palsato le quattro Fontane , nclla strada Pia, la Chiesa di sintaTe.
iesia,e Bhabitatione delle Monache sotto rinstitutodeirOrdine risor-
maco Carmelicano è suo edisicio ,E dopo la mortc di CarloMaderno,
hebbc
POMPEO FERRVCCI. 347
hcbbe curadella fabrica dsl Monte della Pieti . Fecela Galleria dei
nuouo Palagio de’Signori Massimi in Piazza di Sciarrà. EI’Altaro
maggiore delle Monache diTan Gioseppea Capo Ie case.
. Haegliparimcnte operato nelConucntodelIa Madonnadella ò’ca-
la in Trastcuere,come altresl in qucllo dellaMadonna della Vittoria
alla Fonte di Termini.
NelIaFabrica diCastel Gandolso,e nelle altre Pontificie di Roma»
susotto Architetto di Papa Vrbano vr 11.& essendó giunto àd etd nia-
tura,morl nel mese di GennarO del 16$*j. e fu sepolto in sànta ^usanna,
presso la.Fonte delle Thermc Dioclctiane .
j Hj time
BssjVomo qualiti suin sua vica Marcello
amorcuole,honorato,di Prouenzale da Cento
buona conuersatione,e d’ot-;
| il quale era bnon dipincore, rna attese a far di musaico, e ne
_riuscì eccellenrissinno.
Lauorò in s. Pietro i Musaici insieme con Paolo Rostettida Cento
suo Maestro, e sono quelli della Cappella Clemcntina con si cartoni
del Caualier Christosano Roncalli dalle Pomarancie, & anche fece li
puttini, che scherzano con palme, c con ghirlandeintorno alliquattro
tondi grandi de’quartro Euangelisti. E parimente lauorò nella CupoU
grande diuersi di quei Santi sì, che prattico, e buon Maestro diuenne ;
dr in quel genere d’artificio egli era grandementc raro .
Raccomodò la Nauicella,che da Luigiaccio ne’tempiaddietro heb
be qua'che rassettamento , opera di Giotto Fiorcntino , Iaqualeera-*
'dcimamenrc assai guasta ; c Marccllo vi sece di suo quelle figure in a-
fia , e s.Pietro, & il Pescatore , chein mcttcrla a bassò nel Cortilc
Ii vecchio
35o MARCELLO PROVENZALE.
vecchio, andarono assacto inrouina.
E dcgno d’honorare con le sue opere la Basilica Vaticana, dentro
suì voltone primo, ha satto di musaico l'arme dcl Pontefice Paolo v.
Essendo stato ricrouàto in vna caua a s. Pudentiana, ou’era antica-
mente il Vico Patritio ,vn bel pauimento di Musaico dd tempo dell’-
Impcrio Romano,ecceI'entcmcnte operato, fino,e con grandiisima di-
ligcnza composto, & vnito, cosa marauigliosaa vederloje non eisendo
conosciuto da que’ Villani, chc Iauorauano, tutto su rouinato, e così
firanto,che afatica vn pezzo perauuentura n'auanzòjilquale sudona-
to ad Aleisandro Peretti CardinalMontalco , e perche vimancaua vn
nonsò che,peraggiustar quellaparte, nèritrouossi veruno, chegliba-
stafìrel’animo di accomodarlo,solo Marcello vi si mise d’intorno,c co.
sì egrcgiamentc lc* fece, che il moderno dall’antico noh si conosceua,
& asiaicredito, & honore acquistosfi.
Fcce per il CardinaleScipione Borghese alcuni quadretti bellistìmi
diMusaico sino ad imitatione deH’antico,raramente Iauoratocon la_,
ruota. Vno fu vna Ciuetta con dluersi vccelli intorno,tanto belli.che
paiono viui. E l’altro rappresentaua vn’Orfeo , che suonala Lira,con
varij ahimali inrorno. Cose degne d’ammirationc, che si possa farsì
piccolo, e così di uacurale.
Rappresentòil ritratto dalmezo in sù delnaturale diPao’o v.ò’om-
mo Pontesice condocto con tant’arce, e fine za , e con quegli smalti
comtnessi, che li pennclli non pocriano far cosa più degna a vedersi,&
è la marauiglia del nostro secolo. E certoè , che gliantichìin questo
genio di lauoro non hanno lasciatoopera migliore, e se altro egli non
haueise satto,sic inqùcstéproue resoglorioso,&immorcale .
Finalmente non fu ben rimunerato di tante fatiche, cdi spese gran-
dissime in comporre questi minutissimi lauori.nc’quali consumò,quan-
to haueua; e pensando d’esscr ncompensato della sua eccellente virtù ,
contanta satica,e spesa operata , egli restò ingannato, perche noru
vi su, chi ciò dicefle al Principe, e lo facesfe capace del valore dell'o.
pera, e della spesa sì, che accristossi, e più non volle asfaticarsi, con_,
tutto, che da Principi grandi gli sussero fàtti gran partiti. Distaccò , e
ritolse l’animo dal lauoro. E veramence sugran danno, che qnest’huo-
monon sosse regalato, & hauesse hauutola s.a ricompensaalla gran-
de;perche gli haueriadatoanimo di operare cose di stupore.
Finalmente vi si giiadagnò vna indispositione di stomaco, che molti
anni se la portò. Et in Roma con gran suo merito termrnò l.i sua vita ,
c dopoil corso di 64 anni,nel iò^y. diede ilsuo corpoalriposoin ho.
norata sepoIcura_j.
Vita
G10 «J EP P E DEL BASTARO. K*
Vlì&
SIGiSMONDO LAI RE. Ì13
suo modo si rendeuavn poco difficlle nel crattareje parena, che voles.
se disprezzare tutti li Profesicri di questa nobiS vimì.e con lasua sauel-
la anehe lì mordeua, talche pochi voleanseco trattare . Ma vagHa
veritd,che delsuo si sono veduci alcuni pczzi di quadriassaiòuoni,e ben
coloriti, e nobilmente maneggiati sì, cbe era gran danno,cbe egli non
hauesse accopagnato Ia piaceuolezza di crattare co’i modod’operare^.
Dilettossìgrandemeate di fiori, e di sempiici ,e n’hebbe vago , e bcl
giardino. Hebbe anche naoglie , e lasciò fig’.iuoli, & vno di loro atten-
de alla pittura, e si spera,che fard buona riuscica. Morì Gio. Antonio
LcIIineJ di cerzo d’Agosto dei 1640. d’anniqp. (3c neUa Madonna dcl
Popolo priuatamente su sepellito.
vna Vignain stagionc srcdda, & humida : dslla tcfta per tal diibrdino
gli cascò vn catarro sì crudele, che l’acciecò, & il priuò dcIJa piil bcl-
la parte, che Dio habbia dato all’huomo.
E coslinsclice hora se ne stije più atccnder non può alla dipintura .
Ondc anch’cssò per esscr priuo di luce, sc benrcfta a gli vli della vira_«,
manca pcrò, & è morto alic opcre della Virtù.
INTAGLIAT ORI.
yita di Cornclio Cort Yiarmnin?o .
OglionOjò Signormio,e{Ter’anche inìédentididisegno i
buoni Intagiiatori d’acquasorte,odibu!ino;eperò tra
Dipintori posTono hsuere ii Inogo ; poiche con Ie loro
cartesannoperpctue i’opere de'più famost macstri:e_>
benchc le sariche loro> al cospetto del publico non sem.
pre sieno stabiii, e si mirino,pure non n puè negare,che Ii lor fogli
non nobilitir.o, & arricchiscano le Citri del Mondo. Anzial-
cuni Artc fici di fittura, in fin eiìì hannorfacquasorte ,0 di buli-
no !e proprie opere ineagliate, e come erano Pittori, cosi ancht>
Intagliatori furono; & injoroquelk Viitù hebbero còrnniunc il
vanto, & inditHnia la lode .
Tra valent’huomini, che qui in Roma operarono, prir.cipalmente
è statoCornelio Cort hiaintr.ingo , ilquale nel tempo del Som-
mo Pontesice Gregorio si 11. Bolognese fiorl, e bellissimeopcrc
inciseco 4! suo bulìno, come si sono vedute, e veggo'nsi l’esquisirc
carte di lui andar’in volca con bella ma«iera,e di buon gusto sattc
aH’Italiana,Ie quali lopera, e i’eccellcnzade’nostrigrandemea-
te imitano » Tra
3 S 3 G1V S TO, GIO. EGIDIO, E .R AFFA ELS A DELEE.
della GeneS, c nclla cerza diucrsc cose, comc anChe parc diuersa in siri
lamanicradcl suo incaglio: i disegni pcrò sono di Adareino de Vos coa
stodiodiftcfi,c con varicciabbellici.
Egidio tra lc tnolce sue operc ha faceo vn gran Libro, nominaco Ve»
ftigij di Rotna,Tiuoli,Pozzuolo, & alcri luogki;e sono cinquanca pcz-
2Ì di carcc, dat bulino incisi,c su’l ramc ben rappresencati.
Ha satto di bulino la Madonna co’l Chrìtìo, e s. Gioseppe di RafFa-
ello; & il Christo ssagcllato alla Colonna del Caualier d'Arpino.
lntagliò anchc in s;>glio il rieratto di Ridolfo secondo imperadors
con bellicapricci, c poiquellodi Matchias,parimcntc ìmperadore,cò
artificij di raedaglie, e con altri ornamensi bizzarramcnce esp e(To,e be
diuisato. Et egli cra Scultorc ddla Maestà Cesarea dellTmpcradore.
Gio.& Egidio insicme hanno dato fuori la carca dt Christo,chc chia
tsa Andrea alI’Apostolato, incaglio dt Giouanni Sadeler.
Rafiktllo poi sirailmcnteineagliò, edi buliao fecemolce buoncope-
rc,’ c tra ie altrc in compagnia di Giouanni suo sratello, co’ discgni di
Martino dc Vos,scce Ic carcc di quattro Libridi Ercmiti, cre dimaschi/
& vnodi scminc; opere molto benc, & honoratamcntecondott® .
Questi fratclli Sadder operarono alcre cose astai bcllc;e tra questo
la Cena di Christo con gliApostoli, opcra di Ìacopo Tentoretto.Ma^,
poi essi morcndo hanno honorato quc’pacsi^de' loro corpi. &c il MoU'
«io della loro virtù,
LOSTAMPATORE
AlLettore.
L Cauaììcr Gio. Bagliom ba defcritto enìro aqutslo Lìbro,il
Compendio delle marauigìie di Roma in Pittura, Scoltura •
& Architettura da diuerjl Profejsori di quesìe NobihJJime
Arti nella virtuojìjjìma Roma, Gapi delle Città, e PaUÌq_j
commune del Mondo,operate dal tempo diGregorio XIII. injìno al re-
gnante Pontejìcc Vrbano VIII. accioche l'eccelknti loro satiche all<Z—>
memoria de' Posieri durino, e s'honorino.
E'feilCaualiere non ha fatto mentionedelieQperede'<vìuensi > eiò è
seguito, psr non poìef ègli dire, & annoueraregh egregy lauori, ehe da
nurnerojt bcgl'ingegni tuttodiJìperfettionano . Et acciocbe non vijs»,
cbi habbia a dolerji della fua trascuraggine, egli vuoldar campo, chs al-
tri condileito maggiore, & in tempopm opportuno , alcuriosorccscnii
i'esquifttezza de' Profejsori viuenti.
Ma tra quejii bauendo io conjìderato lesatiche dalCaualier Gio.E’.. >
giione fatte, per dar vita alle opere dì tanti Vìrtuojì, ckefra l ombnu.,
delia Morte,e neìl'obliuione del Temposifmarrìuano\a me è paruto cst-
■ueneualcofa di nan togliere intanto alla vita le cpere della fua vìrtìi ,
anzisar msmoriadi loro , come eg/i appunto ìn diusrjìtempi , dentro
quesia nobilijjirna Cittàje ha con viuaci co/ori jrapprefentate-, & in tal
cuisst adaltri torre l'ìncommodo dei lungo racconto de/lefue numcrofL,
"pYouej e con quesìopoco segno digratitudine ricompenfare a/tneno tania
satica, che cgli a benej/tiodelpubììea conragiontuoìiods ba fomrna-
tncnts meritato.
VH:\
IL CAVALiER GIO. BÀGLIONfe. 401
H
29S
HBnrsco Golzio int igliatore • 389 T} Aolo Brillo pittore.
3 4° 1' Paolo Cess«de pittore. 33
H.ppciito siutiQ scultore •
n
T A' V 0 sì à :
J i Cayalier QìbIq Quiilotti plt. c s«, 303 Siglsmondo Lasre pitt#re i sl’j
Silla da Vigiù scultorc.
Faolo RosTetti pittore. iSs Stefano Madcrno scultor*. 54/
l’soìo s. Quirico scultora.
Paris Nog*ri pittore. 87 S trfano Picri pi ttore. 89
Sttsa* o Speranza pittore, 35 *
PasqaaJe Cati pittore . 1 ia
Fcllcgrino da Bologna pitt- & arc- 6*
$1 Caaalierc Picr Franccsc® Mor*nz#ne_> T
pittore. 18/
Pictro Bcrnini scultore. 304 TAddeo Landini scultere. 1*843
Tarquinioda Viterbopittore.
Pietro Fachcttì pittore ; ia7 Tcrentio da Vrbin» pittore • 137
Fietro Paolo Gofcbopittore. 343
jpìetro Paolo Oliuicri seult- sst arth- 76 ThomassoLaureti pittore. 72
Pietro Paolo Rubens pittorc • 36* Thomaffo Luini pittere, 3 f€
Pirrò Ligoriopittore.&architetto. 9 ThomassodellaPortascuItore. i/a
Pomoeo Ferrucei scaltore. 547 Thomtsso Salini pittore. a* 7
Pompco Targone architetto • 37,9 V
i*rospero Brcicisno scultore • 41
Prcspero Orsi pittore • *99
VAlentino Francese
II Caualierc Venturapittore.
Saliabeat337
pit»
R
tore. 119
Vespasiano Itrada pittore. 164
Ì5VAJTtelIino da Reggto
R.affre]lo Guidi pittore.
intagliatore. tf Vincenzo, e Ccferc Conti pittore. K7
39:.
Kosato Rosati architetto • 173
S
Errori Correttiom.
car. *6' Marcucci* Marchetti.
57- 1/83-
87- S- Paolo S-Carlo-
iaacquaforte
, n>. in rame • ponsu il porta,maìl Landìa», & il Bormi -
tia- feceìl m.oàello •
cino .
rcrp. pézzctti di raarato. pezzttt: dì smalro.
L Cappella-
503. Ia porta • Fraacuceio Francucci .
314. Fr&neesco Francucci •
mode’lo del Laurentfaai.
31S' modelìodelLandini -
E nella Mincrua pereatro •
3jt" tpctc-Trs.
/*
/
27, tai„ 1S63
» 5, Sep. ÌS66
GIO. BATTISTA SPERANZA. 357
daputtlni circondato;e da basso ha molci Agnoli, in fo>ma di fare ora-
tione al i’antissìmo iyagramento,con diligenza, e con buon gusto 4 olio
sormato.
Se Tommaso Luini susse più viuuto,sorse haueria messo il ceruestoS
sesto, & aisai meglio operato, ma la Morte, sotto Vrbano fdicissinj®
Pontesicediquesto nome Otcauo,di anni 35, il toise al Mondo,