Sei sulla pagina 1di 237

L E

ANTICHITÀ'
DI BEROSO CALDEO
sacerdote,
£t Coltri Scrittori , ctft Hchreì , come ^rect, ^Létini,
che trattano delle
Jlejfe materie .

Tradotte, dichiarate, &con diueric vtili,&


necellàrieannotationi, iUuflrate,

F^AÌiCSSCO SAKsOf^/VO,
Con PRIVI! fida.

Fififgia , Tr0> Altobeto Sdcm.


t j8 j.
*Alla Dhraria dtSa Fortt^.
"a T I H O TaMaA I
o3 a J. AO o ? o H I

,3 T O a H 3 D A ^ '

, nouV^'il Vrt\i»‘Vi

-. :wtni)v ^rjjlb noo ^^tfi^^/tfbih ^DiJoLfnT

jOlcinuili ^inoiJiilonnn 3hcll3D3fi

OOl’AOyjTK^A .\Ks ivCI

.O l O 3 J I Y I >I 3 y. O D

Crr

- •¥
-AL
’ MOLTO ILLVSTRE
.,
S I G. R V BERTO STROZZI
Vi\ » '
CENTIiHVOMO FIORENTINO
MIO SIGNORE.
I LETTE f'OLEj &pnfint$t§Umfitmt'Hd
UttmrA delprincipio, &delTAntichità del mondo
scoloro che hdnmo TAnimo nobile, & defiderofo di
fApere, Concio/ÌA che adendofi , oltre à qneUo
che ne ferine il dtnino Moife, tAnti nitri Atttto»
ri di VArie Fronincie^ confórmi a InineUshifto-
\iÀAdellAfMAcreAtione,ULittoreìiinAfi cojlretto a felire ,ptr cofi
>/Attome7l^AA^^oniempl4tionedellA ^Ande^,&
de Ha onni-
.pottnXAdi I>iotil^nAle n AttendofAbricéto CvntmerfoperfìtAglorU,
>ikfolUpr$p»r.reAl/iiogpnerAO intereA, loJJnomo,nohiltfiimo firn tnt~
ulecreAture • LAqtt^o AdMnqnefdtto àJìmigliAn^/ìtA ,mAcqne
UnobUti,nonpnre nefuoidifcendenti,mAfi diffnfe axco nelle Pro-
-nùteie^ no Regni, &
nelle Città pArticoUri del mondo . Per cicche
ef-
fèndofìconfèrMAtodANee,ilfèminArio del genere hnmAnonelCÀrcA
jtrdinAiA, do Dio , dopo CvfiitA fttA deffo Area , operondo gli hno-
jmini CpATtoAtti A comAndAre,& pArte od ejfircomAndeti
)fi.
<ondo, cheÌAnAtnrA, &
l'ingegno dettomA loro, &feprAfiondo gU
fpiritofi A gliobtnfÌAOminetArono à dcminAre tlMAre,& U Terrà,
jnohilitAndo Tifile, etlePronincie conleopere tUnfirt piu l’nna che
U
<TAÌtt4 * \FrAle ProHinciepredette^ primofotto nobile peri.fnoi
Aolonf,fn UfACTA TéfeonA in lutÌA, gloriofAper gli hebitAtori, ^
per/it^itntione ch'edArieenhnelfèto initio,poi cheti Cren Podre
lodato Uno dA gli Antichi, Imperotore ,& MonarcA dtlie gen-
oi, regnò, v'^e, &
moti in quelle porti . Fu/orimente fotto nobile
permiflteMttoni chioriftme, ekenocquero in effa. Tifcono: percio-
'thenel prit^iovi coneerferoi pim nobili, &ehiofiHem che
fof.
fero dopo U
dilmmio, uififòndorono ledifèiplinedcli’onticArtUgte-
toA, & vificreorono nobilffiimi Re & oltre
, cefi vififecero di gron
t4omento,&degnifitme di eterno memorio. Dette quolitrotton-
t 1 dolorgo-
</<7 [arsamente Berojo Sacerdote Bahilonieo , Bitrjtlo Leti/o Marc»
.
fortio Caton», 4nhitoc», XeaofiateiJ^.Fabio
torifamòjìt& difidi '( quantunquefofìiin dkÙto da Carfaro Far-
*

rerit^C^ alt incóntro dif^y(d^mantenuti da molti ahtifilici inge~


gni ) mi aompiarqui Jt maniera ih cèfi fatta Jet tutte , ch'io mi d»'
fpofidiridurlt , (jr dichiathrline luoghi ptkofcuriy con efattadi-
à beneficto degli JìudioJi, inuitato daU
lipen7^a.,»ella nojlra lingua,

^Ja predetta nobiltà dilla nofir a antica TofiatJa, Italia qualcofa


•éjfercitandoìa penna , mi cadde in mente la '•v et ufi ifima nobiltà
'
dellafamiglia Stro^a^'meture ch'io leggeuateperationi di Her»»-
le Egitt io, ér le memorie ch'egli Ufcio intorno aUa Città di Fiatile

dr defuoi contorni Nella qual Città vedendo io la fua findat 'une


.

fermano d Atlante pronipote di Noe , mi nacque defiderio di ricer-


car rorigine deffefamtgiia ,fi come di tante altre hofiuto, èhe‘tnl
mio libro delle origani dette Cafi iHufìre irationefitoniefigmtak'dd^
sn quefia imprefa io tolfi, come fifuoidite in pr»ìterbÌo,à' hmorAf
xlaua di mano a Nereole, eioìà dararfatica hmano^eondifià thè
nonfipotendo in Secoli cefi lunghi aggiugnere al vera lume delfito
principio,trouarpere,ch'e£èndo la Luna infigna della Città di Fii-

filè,& hauendotre vatorofihuomini della famiglia per


>. lungafèrie dannr, dominaiapereletttone Fhfik,come attefia Se-
Jino,per aurtoritàdi Pietro Bàccarino , che lo allega nel Sommari»
delle cofè d Italia , memoria de gH heroieb,
riportarono sperpetua
drghr'tofi atti loro rtre Lune ned armi iOffefi anco efii, non meno
eUli'ingiuriadel tempo, che dada negUgen^di quelle età ro^l{z4t
nelle quali non fi tenne gran fatto conto, ded attieni degU huomini

grandf.firouai medefimamenteAheptr molti anni inan^ ch'eÙadi


fendeffè neHa Cttfàdi FiorenT^fu ehiarifiima per per
honorifuptrmi nelle cefi della m ititia^ondenonfòlamenoe mtriihti-
toio di ne hilfiima ma dlUuIirifiima ancora . Ma qnat luogo poi
fuaficenda Patria di FiorenT^, dr qual pre^efù
ella tonefii nella
nifaceffe, prima che Ridolfi Imperatore le donaffi la tihertà^ &poi
eheUahthta in Bepubtica corfetànti anni tfino oda findat 'totee dei
.prefinto Principate,e ben noto ad ogniuno che hahbìa quak^ gu/fd
et Hiftoria , Perciochegti huomini di quefia tiirpefitrenefemp'te
ùbrati da tutu le bocche pergrande^Ja, érper valore oofi tu ttmpn.
^^tfetmedi^ittnànemdneggipkhlichi,&ffm4ti,e^n^
ifià, come muco prtffi H Princift eftemi , im unn (ht‘^eB.4 mettendo
fédici in dimerji vede heggigrémdti htnomtà im dmer^
It»liìit,e$mefuen. Ricerdéimei^i Scritterift^tfmefii
U émtt oriti, & Ufòmmdprmdem^ di PaUm Stfo^^ chefm rifmtM
t$ vmo de i veri imftudeffa Citte. Le hreumre do Gitmemmi StroT^^
thè metem^cheGtetoGeUe^^ Vifcomti Duce do Milemejfiremtt
aft Imferio ttItette,fettt GettereU de Princift dt Mentome,gii di~
Jtfi cvt tré mette cemeUi dettefrefir^ , effremendo tempie» embi-
rièjòiti ^mei Signore, tt veter di PietrofighnoU di Certo Stre^f^zèèt

epmdt tonde tikrt di dttgemté Lentie, netCejjèdio chefi


meffè i Mtle^
no, non pure octnp'&perfirt^ vne delle porte di ifneUe Citti, me nò
fiee , nelgiorno di S. Gtonenni Bettijle , correrti Peth eltvfin^e
^ettefre Petrie per fiherno deJitot nemici . Le megntfeen^
gpande^e di Certo Stn^{^c^perfpiendore di mite cimte,per rie
^
li edifici,
& f
ferpruden^ nelgonerno del no tempo , nonfitfecondo
d nejfnno i Rkordemirrfimme come ergomento chien^tmo deBe
ripmtetiome dèlie eefe StroTlxÀ,che trettendofì vne Lege vninerfé^
If/ba i Prtneipt Itetieniper dif^e comnne de loro Stetò.Jf trtnero^
no in yenetiedomrfinnonrgpewe tento negotio, PeBei,Gtonenni,&
Éeberto, retti Stro^^, ejr Amhafiiedoro in vndempo mtdeflmo k.
^no/to Seneto, tvnoperURep^ di PiorenS^ feltro per H Principe
A Menromx, & U ttr^pertptel diferrere, cofeveramente netem,
de invnefkmigke. Me ne tempi ntftn nonfilofi rieordeno, mefi
fino erteo vedete r Signori di cpitefle prpfapiein grendifitmefiime
dii mondo. Pervioehe ognitmfe tfOtemovelefiePiitppo Stro^^fitfne
k, oltreché gonerno il Ponrificero dò Leon X. &
di Clemente Vth
fiineon^ntrdifen^,fio qnefieomeerhioro', &patrontdelle To
fienx. Eìfifketiendio per ognìnnp,qneU fifiero , Leone eb' Pietro
fintifiglinoti, tvnoecceltxnte ntBe cefi di mere, &
feltro inqneBe
di terre,ometi emendme di moti, &gredifinpremr, di Prioreti, di
Gemereleti, dì UterifbieBeth & dixotklìeltre dignità , delle Coro^
ne di Fremete, delt operetioni de qnelifino hoggiripune le firtttn-
re di tutti gli tìiflorici moderni . Et quelfioffieperimente Loren^
Cerdxnelt empUfitmo , & Robenojtmcndue fretellidepredetti St-
gmorifdoqfttUi non doner ejfèr pnnto minore Filippo lor nipo-
t 3 te,Je
tit fiMelU frtfintifHtrrt per occdfiont del Regno di Portogdlloì non
héMefii iermùutd,in njaigiouane età,U vitdfitd con J"drmi in
md
ne, con infiftifo di/pUcere della Serentfi.Regina madre di Francidr.
fitdftrettifi» congiuntati'parente,& di tutto quel
Regno, Ha lun-*
pur troppofarebbe il mio ragionamento, quando io "volerifare an
cp mentione in quejla cafa^d altri fignalatt /oggetti, che furono ir

fino tuttauid in quejlofangue difommo fplendore. Percieche non Id.


fiierei a dietro Mattheograuifs. Senatore, Loren^,& familU hor.
noratif.Padre di K-. S. che.hebbero, & nella Rep.ir neljP^ineipato^
tfupremì honori a Magijltatt, che fùol dar
quella Jupt be-.^
nemeriti Cittadini, figliuoli . ile parimente potrei pretertnette:.^^
re i due Gian Fati a amendue, iHuflrtpi rletttrp,i per dottrinai
fi
con tanti altri appreffonde quali e ben nota la virttf, (fi il valor pad
ogniunp fhefappia cfp chefiaia-Tofiana'Pl^^ ^nqMecì/tnfratp^
perle cofi dF.truna trattate dapredetti Sertitori, in cofifattacottfi,
derattone, delibar ai,pni ch’iopuhUcau adì inondo quefiefatiche ^it^
col mmechiar/fs,^
( qudUeUefifidnofdt honorarle conuenkntemcte
di y.S. acctoche ilprotettoreffiè proportìonato alla matcrìa,(fi ae^
cieche io le dimofirajje à qualche modo alcun fignodi quella repte^
ren\a,(fi. di quel debito obfequio ch'io porto, nonfolamente alFillfif

Jlrtfs. fuafamiglia , ma ance à lei in


particolare . Conciejìa ch'io yS
molto bene ( come ance fa tutto il mondo fi quanto eIft ’^^glinppf
valore , ér per intelligènT^ di cofi > (fif quanto ella imisqtfipÌ'fu%
d
maggiori,fia animogenet &
Jlluflre , (fi qnqt^o afpiri^ ar-
ofi-,

riuare à queifogni di lode,nellafìta profeftione, che l(fon debiti per^


ìefìngolari (ue qtfalità, delle quali non voglio trattt^al.prefintfi
più oltre , pereiochedpue altri puo-fUentre in fèfpettp d’adulationet^
è molto meglio accennarfilamenU quello chefi ha nello animo, cht^
efprmerlo chiaramente . Adunque rieeuendo à grado la mia buopd^
ifi finterà volontà ,fia contenta di legger qualche volta leprejentì
cofi, percioche ellaè per trame nonpicciolo dilette, (fi confolattone.
Et N, Signor le conceda ogni hofu. Vfitetiddlli X. di
^ ^ E XX X l' J Jf t t'. ^ ,

Di V 4 S. Jlluflrt '

SerUltore *fettiondtìfstm§
f
Ptdtteefio Snnfittiné* •
. .. .

TAVOLA DELLE COSE


PIV NOTABILI,
Cheftcontengono cojìnel teflo, come nelle MchU^
' 1
rationi dell’opera prejènte, ,

or

'•'A iK
aSi Off' tK o.’ ,, /. t'rt’,
!=
. I. • I -4 111

- ! t.

3.
BbanteRe. o8 Api Re. top
AbxntcReqnldofonè. jo Api Rechilbfie. ^

Aborrgini quali (ino. i^' Apua,douepoda. ‘


pr
Abraham & (iietttiooi. 97 Ara malTiina doue. n %y
Aborieini chefiano-, 6^ Arabie quant^Sc quali. i à

Abortì viàri in dctiiie. i Arabo Re,Sc lueopert < '


ai
Acca Larentia,& fuahiflorìa. 5) AralTa,& Tue opcrationì. tf
Achei popoli Se quali. 19 Arca & (ilo (ìgnifirato. 8
A eque in Roma quante. 90 Arca di Noe ricordata da Mnallu . 9f
Africo,& lùadcfcrittione. i< Arcadiojchc pacle tdhcfl'e . _
fj
Agallo primo giudice d'Athenev 44 Mchemonio dooe follò i
- 'i’

Agilla Citta . . . Archiloco (criftore chi felle


AgnppaRc.
_
lo 4 Ardcati popoli , & Joue Ì9
Alba, ciò che lignifichi. i
iS Aretia,ciù che (igniiìchi •

Alba Siluio Re. -


104 Aretia («gnòme. ét
Alba quanto regnaflè. j) A^e martie quali > 6i
Albula,pel-chc coli detto. 6± Argeo p<n-ch e coli detto. .
5*
Almantca madre di Oionifio. • ìS Argiltto dò che (ìa. 70

Alinone fiume. ' *
76 AVgonauti chi folTero ,
»'
}}
Altada Rc,&-(ìie bpcracioni. a5 Ana ciò che lignificlM. ^4
Altafemitaciò chelia. 40 llrimino dacki fabricafo, Ò4
Alfi Città de^Spiarti il--' • ' 7I Ario Re , & liie opere. lo
Ammeneib quando regnallè;
'
"'•ii;-
jà Airmacrite,&^c attionr. xz
Ameria qual (la. •*
_
=4. <S8 Armi da chi ritronate.
'

tf
Afnenofi quanto regnalTe.' • ù' ja Armenia prima habitata • T
Aoiiterai, 5cqoali. 6^ •Armeni Grifoni)» at
AmulioRe. '
104 Arini da chi ritrouate. I
Anfiteano CIÒ chefofle. 77 lArmiluArodoue. • ^ - 88
AnnOjSt di quante (òrti (la . ' • '8 'Arno, & (ila lìgnificatione.
Annodidintoda Noa» -
8 Arno fiume. 5V
Antefronte ciò che (ta Ato Re,8c fua donatione xB
*'
Antiquità della Spagna, ;
99 Aruno Re. •• ' K>7
Apenninoj&ruadiliuitione. > -
Al uno Faunigena quando SO
t 4 Aranti'
1 . 1

T ^ y 0 L ^
AMMtfCamiUari^aU.
Avtffufbnaia vlb«uanciiddvlu*io« a
Bocrtgo ciò ohe Aa*
Btigo Re, 5t liie openr.
H li
Airiloiu qual Cicti . }É Bngo Re di Spagna,& Ine colè. 100 '

Afcaloniu, & fuacUdu^ra«o«^ ii^ , come detto ,


Brundtifio .
55
Afcanio Re. ^ Ito Buanoenentodoue» 1 S$
Afeanio quando regnallc. . Bufiti tiranno . 14
Afcacade Re»& fu< attioni • »8 'Bufl'eoto comeho^. '
69
AffarAdonRe. 95
A(ia,& fùa derìuarìone.
da chi fbndan.
Aflirt)
10
>f
^ Acro Re di Spagna, &
^^CadmOjSt f ua moglie.
file cofè. I04
3
Afmonai , & loro opcracioni. i j 6 Cadmo di chi fighuolo , 10
AArologtauiudiciaria. 3 Cadolène aò che fignificht. 24
Attioni di Noe intorno all'Arca . 9^ Cadmi quanti fbflèto. 3S
Attioni dopò il diluuio . 7 CagioD deH'cdttto di Deliderio Re. 73
Attioni di Nembroto quali. 1 Caio Sem pronto chi fólle. 5 4
Atis Re del Latio. 104 Calabra doue fólle. 83
Athlante Italo Re di Spagna . ioa Caluello come detto . 74
Aao > & Tuo contracambio con J^da« Camefequantorrgnaàb. 4^1
jjg. Camefèmio in Egitto. ta
Apuani quali fono. 46 Campiglia da chi latta» . 4^
Aventinoondedetto. Si Campi in Roma, quanti. 90
Alle galline bianche». Sq Campo di Agrippa dou«. il
Ah teliana ftrada quaU, 7A Capanna di Fauiiulo doaci 94
All'uno, & Aie atponi. ai Ctpcnna,& Itradichiacaòoaa. 49
Aurufpicina aò cb«&0» aa Capitolino colle quale. 49
Aiurdoniz.Q%ine detnu 74 Capitolio, 8t Tuoi diuerfi nomi, 7o
B Canata quale. Ai
XI AbilontXda chiiàbricat^<- K Carine, aò che Agnifichi* *9
^Babilonico Rcg^ alóffiipar 3 Cala di Cicerone doue . 79
Bagni di Roma, y6 Cafadi Pompeo doue. 79
BaUto che Aa.. 94 Caualli di bronzo . t>
^
Balco ottano Re, & file actioiù, az Colle qual Aa. 7l
Balco Rc,St file attieni. 14 Creolo Saturno Re^ ili
BalnorcgioquiOe' 74 Cccolo Saturno quanto regufli» jt
Ba nnomc,Corib7 nt(<og|DOlilH, ai Celio Re. I109
Baria ebe figniAcl\|, 94 Celio colleda chi detto . 49
Ba Allea, ciò che Aa. 78 CgliApere ciò che fignifichL
BaAliclicqnaiwch 90 Celiolo qual Aa
Ben Mcrodach. Celci, &loro diuetfi aoai.
Bcligto,quai popoli trg^iafiev tq Celtiberi quali.
Jleloco Re & fue a^iioni. Zg Chan, Se (uo Audio.
Beloparc quando rcginaflf. 9p Chaos,Sc luo Agnificaio
Betofò chi folle. Se quando* t Chiaue di lano ciò che
Belo Re di Spagna,.8i Iìic-cpìCn Chiaui darei Noe, Se pCTche»
B elo ,
S( fiu qualità.
Canora da eludati»
Chencrc, pugnòcun Hebrcii. ^
fj Chemin Città dedKataaChaM»
Bitume. S Chemefcnuo,q ual Aa.
Boijquali. A4 Cbenere Re de Bgicto quaaAu»
Rana Dea doue. t? Cibclc dò che AgpiAfki-
Bono, onde B ohmì ì» A3 Cibelio Re.
Cidno,
5 . 1

Ckhm,lt fi*t<$pctatÌMÌ.
T ^ 0 l Jt
Diluuio di Telàglia, Se qtlilt!. tf
Citilo chi fode. & quando.
Diluui; diuerlì,
Coiìinia 2Ct]iu cndtreisndtfta. '

Dirim che iil.


ciò 1
gf
Qacola, àò che lia. • i y DefcnttfOWrdi Babilbtfi^
4^
Circo Mafsimo,& quanfi» ts Diuiftonie deiritalta fKfida Ctéone. Pi-
Circo Fbminio qual& f4 Diuilione deli'Alpi.
Circo Maftiino ;{ii&le. f4 DinoFidin, & (li* dìcfiiaF«riorfa.-
Cini neiriralia. #5 Dodici altari,8c Ilio iigudicaea. 4C
C’acraciò chefia. Sa Doiioli,ciù che fòdero . tf
Cognomi di Noa quali.
Caenomidi Chim Ni»«.
Daria fiume onde nafea;
Duchi & Re mpMtgOMMbmi
^
^ , Uh)»*
Colonne di HerO»leq«i«nd«dri)tzate>*f gin. ^fo>
Colonie pofte da lano, & quali. j 5 Drto,picno di pcrìtit . 1
Crmeo,& fueathorti. tf B
C inlb Oio de CbtifigU.
|3 Nt^ii,ciò che fia. 7I
C-AuorJia tempio. ^lidittodi DefìderioRA 7#
Gomnene,com« «‘iateade.- 41 Egeo quanto regn.i(Te.
Como Citti. 44 Earefioriodi Noa. f
Córibance Re. MS Euiio Tufeo Re rlrìmo dilkrAitM. fOf
Còri conciò che (igniftchi . t f EHurìo, che paelè teneffe.
GoKb delle Stelle uifègnato da-Nbd. p Enea Re. frr
Cifeauinti al diliraiOidt quali. f Enea quanto do ninaflè. }f
CoTe naturali magnare da NìMì. 5f Boiani chi fblTeto. 3^
Colè del Regno ih Ttoia.
Coftuinedc ricchi di Ichetn K 0f(niU->
^ Enoch ciò che bceflè.
Enps Città quando fbliè.
M
#
no. % Enbtrio, ciò che lìgni fichi. 4d
Ciano Ianigena,Si lucopwwiodi» a# Enno,ciò che lignifichi. itt
Ciano Razenno Re. lo^ Equiuocicomes'intendina* '
3B
Crotone da chi fabrieiwr. 4r EH ce,ciò chefia. ^
Cubante Hercole .
Cur,qual paelè tenere.
^ Ericteo, chi fòlle. jd
1 Ehtro B e di .Spagna^ file eoft. iod
Curia Vecchia doue. 8# Elquilina contrada. 7^
D- Elqnilino colle da chi detto. '4^
\n.'o quanto rtgnalTe. E^ationijdc fuo-fiEptificato.
f
^^Oardano quanto regdallé. a^ Efpol^&lìiofigniàcato. fi
Danit,& colè della Tua cafli. rof Ena,cioe Tidea,& perche. ^
Deabn, & fìie operaiioni. a} Etid'orOj&fiadilcHttiowk 4C
Dij m.’af,ioii,8enrinortqifalM i EtaloRe. sq^
Dei,ciocnes'intendii«o.' ^ Eèurfia,& Ina dichiaracioil(L gi
Dethni,& loro fàiiola. 41 Btrurchi quando nati. gd
Clelitie, 3c riechezii^dl loro «flittii 9 Enocarc, &
Tuo figaificato.
31
De tempi antiefai. 9I Bbpaleqittnidregiuft.
De tempi di Filone hcbradb fo) luropa,& fila de&inioiaa. i)
Denunttatori. 74 Eufebio CcfàrienfirtWdihwiV). fé
Dcrcilo quandelofle. Eiy prcfiòàSonauiyCiòdMfill
}9 >•<
Dia|iolit3m quali. P-
jj
Di;, perche coTi detti.
D) nailia, cioche lìgnifick».
. 47 'CAlilcano quale. A
at ^Finodi Vòhmatiqnkr. 74
Dionilio fig.iTAlmaiHea.. Raraonc chi fcflc
Diluuio^ 8c fiioiefftwi . VauaoRe.
j ift
Farro»

y
. .. .. . . . . . 88
31

r ^ r 0 L .yf
1«IT0,& fuo vfo. 47 Giganti.ciò chefitceirero,& chifolTero.t
Faul.ciò chefìa. , ! ,74 Giouc Statore. 86
Kaiino Prifco Rc,& (lie.cofc*- . Ut Gioue Bclo,quàntoregnaire. 13
lùiino Tunìore » quanto rcgiuilc» ja Gipui quali fiann. j6
lettola d’H?rcolec<lVn Ibo làcerdóta<5j Giunone Moneta. : 1, 93
5*
Fauota deiracqtii bollente, Giunonequalilìano. 1-

l^ce Sabo nell’Arabia. II Gogo qual parte tenclTe. t $

Fellino,& lùoi popoli. V Gordico monte. 7.7


.'
Fcregene Città. .
61 Grauifea Città , 71
Fercncia dillrutto. 68 Grccollafi quale, .li $4>
Fetontc>& (iie operattoni Iti Grccollafi,ciòcliefignifichi. . *a>
Ectonte,& fueattioiii. Guerre Puniche quante, ri 93^
Fetonte, &
lue attioni. < . >. 66 ^ H J I 7

Fico ruminale quale.


Figolino, che
Figliuoli Noa.
(ìa. \ '
8i
9*
H Ammone Giouc quale.
HammoncR'e
Hcrcole vltimo qual
di Libia,
folle.
t
i

161
3 ‘

(il i
Fiiccnio quale. 67 tìercole d’Anfitrione quale ^ 31
Fiume Liti quale. Hercolc,& Tue opcrationi. a3
J8
Flaminia Prouincia quale. TX Hercole,St fiioi attioni. •

Flauìa Simiglia.
'

8d Ueroijciò che fignifiehiilo. ,


<*•

Flora chi folle. 80 Helpcro Re di Spagna. lot.


Flucntini quali. 6S Hiarba.&lùeopcracioui. ai

Focenll quali 68 Ijifoalo Redi Spagna, & fiiecolc. ioi(

Foreftieri quali (ìano . »7 Hifoano Re di Spagna. 10


Fori quanti 90 Hiltoria d’Eiiandro. yj
Foro Boario quale Hifioria de buoi di Hcrcole . 9}
54
Foro Boario douc 8J
pomeri quanti fofl'cro. 37
Foro Cafsiano» Horchia, dò che lignifichi. 6 j,
.
7» ,

Foro d’Aiigu fio doue. .•


- Hprti di SaluflÌQ^our. a ,
80
Foro Pifeatorio doue;
''
.
54 Huomini da citi mangiati ] . \
Foro Romano doue. ; '
8z r I" ij )

ForoSuario. .v 81 T Ani quanti. '


(
v ,
90
Foro di Troiano. ' .•
due doue.
lani
Foro vcnale,.ciò che fìa. r. $5 lanicolo, dò che follè. . . 4?
Foronei quanti furono. 36 laniccio lede di Lino . 1

Forte fortuna . 89 Iinigenei Ha^enui inftruttì da lano. 1

Fortuna obloquenre doue. Iano,& Tue colpnie,doue condotte. 1

Franco figliuolo di Hettote. . ^ fS lapcto qual padè tenc^ev .. *iS

Erentani quaj»,^ _
. 11^ 5 Iapigi di doue venati^ 3f

Fui AlTar chi fofTe. J1I. rw i.i 3f lofio Re. lOf


G Ibero Re di Spagna,& fiiecolè.
. ..

Ibcro quali popoli reggefl'c. U


G Ance, doue fondalTe la
Galata,&.lùc operationi.
Galatc.quali popoli dominaffe.
lede.

'
*5
3i lueario quale
Ieilo,& lueattioni
84
109
GalcritoRe. Ilice habitatione de S.Padri. 1
Gallo, ciò che lignifichi. 14 Ito, quando regnafle. I*
Gcnoua donde. t-T Indigeni quali liano. «7
Gerione Re dtSpiKna. Indouino c|ua]e. ’
.. S«
Itnprefiqdo che a
Òcrmalia,ciò che fia. ì .u,. . 5« fia

.Giganti di che altezza erano. • * Xnfcrittionc d: Semiramk


' ..

T V 0 L ^
I nditsrìa, cìù che (ìgniiìcht. 44 Liburne. éd
Inuitca regola quale . 59 Librerie in Roma quante. 90
lo Egittia chi (bHè. •'
%f Libio Hcrcole Redi Spagna. lot
Ileo che luogo. « 85 Libifto perche cofi detto 49
IG,& Tue acttonù • •
3 r Liburni,onde coli detti. ii
Ifiscontrada in Roma» ^ 77 Ligurno oi>de detto. 58
Ifóla nel Teucro. 89 LìgUro.& fucopcrationi.
Ifole quali . 76 Litiio Fidcnatc. 109
Ilòle artiche quali (iano. 41 Longo RcjSc lue genti za
.|
Ialia,&fua origine rplendidilitma. 60 Longola. 79
Italia lanigenadoue folle»' Lotho albero. 7«
Italia detta Spuria da Greci. 60 Lucani da chi dcrri . •
óg
lulianijCome habitalTcro anticaniéte, l'y Luciano rioordail diluuio 9f
Italo Atlante» - '| 0( Lnchij Enachi^ quali. '
,1°^
Itincrario,S( perche. ^
io Luchio Re. ,0»
lubal quali popoli fbndafie. >4 Ludo Re^& Tue operationL *»
lubalda Re di Spagna . loo Ludo Magno quale. 7*
Iubalda,cht fólle, IO Lugdo,cht lófTc. ad
lulio Solino ricorda il diluuio. Ldcumone.ciò chelìa. 5»-
lunonc chi tblTe. : -r
t, Lilpanari quali. 19*

If -• -
.«;ir; 77
^

« : ‘'-‘i Luparia.
liit>rm,doche fignifichh«>«^->i . 8- tulò Re di Spagna, fiieeò^. -
1®S
^ '» . u;'.'5.i!j /.'i» M ’
. ; j
Liill'urìa nefanda de Giganti. t

L Lago grande» ah-irriprta t - M '

Ago quale. '' '


V*
i
Maccdone,& (ile operew
Lago Curdo doue» *•* ti dVL Acellograndc.-
Lago Curtio, ciò chefoflc. sr Macello Ltuiano. Ì9
lago Cimino. ‘ i.‘
67 Magna Grecìaquale. 4*
Lampride quante fólte. Migicavfiiti daCnan. •if- -9-
to "
Lanioni quali. . Mago, chi fólle.
. J»' i8
lan atario doue. • '
tf MSgoghijda chi fondati. 1-
^
tf
Lari quali fófscro. *I Malot Tagete coronatok al
Larthcjriò che fignilichii •
Mamclo Redi Babilonia.
'
ad
Làrthi di Tolcarta. •o^ Mammola, ciò che lìa. 87
Lattaria,ctò che fi. Mamurochi fofle.
«7 80
Literniano quale. . L>
67 Mancaleo, quanto regoalTe/ ' ad
Laterniano quale. - ni»
7t Mangiatori di carne humana.
Latnonedoue. 5! '•i{,-si!.."
.
Manraone facerdotc,chi fólTeb , »9
Latino Re. -K‘. .f'»ói < li f Manno chi fólTe.
- *9
Latino Siluio Re.- 104' Maniioni Albane.
Lacio,& fua difcrittioiie . '
77
HO Mantouallluftre. ^4
Lauagro d’Agrippina. Ì9 Margaritario qual» 84
Lamanno quando regnalse. Si Martia Capitano. 64
Lcftngoni da chi fcacciacù Madia Re.
»4 ' ioo
LcDrigone Re. 107 Mavucini quale. 67
Lettere in vfb auan» ài diluuio; % MalTageti da chi fóndati.
'
^
ir
Lettere quando prelso i Galli. lo Matuta quale. 87
Letticarij quali. ep Mecenate chi (ófTc. tip
Leu copctraduue. H Medi,da chi fóndati.
(5a-
Libano,ciù cbelignificlua X Mellicola Ke^St fue anioni. 104
Memtto
.W-U,

r ^ y 0 1 ^
quanto regnafle» x6 Obelilchi piccali i» RomaqilUti/ 94
^coni,da chi fondati' > 5 Oc cea Città grande.* "
71
M«roJach Re. is &
Oceano, Tue operattMÌ. 14
|^Ctallhcnechifoifl«|. )4 Ofhone Ferentino . ito
J^ftrocioro. -...tw 0><mo di chi figliuola.
jy
Mc7.entio,cht foflc,3^ quando. QcoVeioRe. io 7
Ude/cncio Re. |Q9 Ogigi,8c fuo fignificata. (
l^iagro chi fbfTe. 94 Og!gi quann foffera.
Ogigiano, che fia.
^
6t
Micao Meta. 77
aureo doue . fit OuuoRe. lol
liiluio ponce. 7i 9< Olearie quali . pt
Mioernio che luogo. Ohbanta, Si Tuo fignificatm l
Mifi Adat^ciòchefianificlù.. 7 Olimpiade. 44
Mùiada, ciò che lìgnihchu Olimpo, CIÒ che fignifichi.
37
Idirfilo Lesbio chi foffe. Qhtorio doue . 87
f^ocfojquai popoii fcMidaflé. >il Ombelico di Roma doue . I)
Monarchie quante tbOcra . OnfitlejScfueopq-aiioat. . 40
Monarchia, & primo Tuo auttPTA • * ^ Opime,&ruofignificato. 93
Morgcte creato co;^. ; , ,
%<i( 0^baUàmo^.qo ch< Cfc *6
Monte Ocra doue. 5j^ Origine d'Italia. $9
Monte apenino. W Origine della gente 9pagnuohu
Origine di Romji. ..
99
Molìchifda.cd^ fondad. ifì 5J
Murcia,chi faflè. 87 Origine di Roma di Solino^ 9a
_

MufamOjCiò che (i^ificht . a5 Qfma,ciòchefignifichi«. a»


Oro Re d’Egitto quando. >7
T^^bugdonoIbrRe.^ Oiopiti quali fblfero ^ * " )9
^
Namuet quanti popolj,donnituflc.ja QIco Re. <09
Naumachia quale. Oi^,& Tua infegna. 91
NarGume. Ouri,&fueoperationi> ma
Nvt*ij Nequino . _
7% Otto huomini nell'arca. 4
Nationi di Chan\ quali* 97- Otricolo .quale . 7t
Y^toni di lafetquali» _
97‘ P
Adiglioni da chi rioouaÀ 1
Narioni diuerfe ifl ItaliajStqvaltf
Nationi di Sem quali.
39
97 P Paeuni come s’inteadiao. 64
NOTbroto primo Sani nip,^ *t Pacióni quali (iano. 17
l^cea,& Tue operauoph . 33 Pallade qual folle . Il
N/coftrata,c|u,fvflìfr ... 9* Palante di ehi figliuola^ 94
Nino Palatino cdUc quale . 49
ddlVctr 7,' Palatua, dòchefia. ut
Npftf . .

incantato da Chamiuo figliuolo. 9 Pal3tuo,& Tuoi popoli.. , ; 31


No^pcrche detto Sole, 5t Volcano* d' Pahituo Redi Spagna* ÌP4

1^1 impofii dagli adtichi.^cb^c» PalenfanajCiò chehgpifidiv 19


gione. Palenfàni, dò che fiatto. 94
.

Noipi 1 Italia de luoghi antichùiBCÌl?.òa Pandora chi àqfié* I


fi. 3. Calia chi fofTe. 3#
Npetini chifianq. 6fr ^ma,dòehefigBÌfi(faii.^ . i7
Nuore di Noa & nome lorOf. 7' Parti quali nepnmitcmfi». %
O Pafife , & fila hifloria. iP

O C ta monte . 94-
Obclifchi grasdUR^qmaflijMMk^
Pafauio Re.
Quua quando rcgiuibt:
Pda%i
^8
*S-

V •»
1

:.V
Pelafgi Sfj^ue. . 39 Rcantichid’Italia.' '
,^7
Pctij i.ehaL'i:allcro. ',
i_
,
. 19 llLe Babilonia,* quali.'
riltcnu]U3li. Re diucriì,*
II- quanto regnallcro. »a
penino perche crìi dttfo. Begia.
renino rranlito d’Anibalt.
. .<>
7y
«8 Regni quattro pandi, S quali. 'i I4
l’etrco nella petre*. >1 Rcgulo,* fila dichiarati^éeb
"
•: l4'I.•;fl
Picemini qualn >» Re,& vIòloroqHalfolTc. '
15
H-e,& file eoi» ' Redi Roma dcuchabiufl'crbw
Pico Re. Regione prima di Roma, * fiiadifcm-
Pico lunìore quando rcgnollè. tlOJKV
•fi 75
Piede,
i
palco,
.76 Regione Icconda di Roma,* lua difcrìt'
pila Oraria doue.- iipW" ^• 11
,
fi ^ I li .
•'
. 77
Pipino, & fila opetatione», Regione terza di
'Pirgo,cjòchefia.'-p

fj t Ruma, & fna diferit-
67 1 , tione.
, Pileina quale.

.Plfco cha fbfiTe, •


V • •
^
Regione quarta diRoma-, & nia diicrk-
none.
i
ri .;T
Pili,& lorooperarionf. f
Regione quinta dlRoma quale .
40 T9
Pjlfcrio da che detto. Regione Iella di Roma,* quale.
6< i

80
Pili) chi fblTero. Regione Icttima di Roma,* fiiadircrìt>
40
,
Pittura di Noa citale. ia\ 81 tione. • V Si
Plaufitt>,& filo ugnificytOr
Po,perchecolIdettp.r|,
M .RegioneottauadiRoma,*fua
ttiqne.
diferit-
.17 li
.Toniponio Artico' chi foflcr
^onti in Roma qpaaó.^
» Regione nona- di Ronu , * fna difetae-
yo a.rqiDne. >4 . .

Topio qual fia. 66 Regione decima,* lìia dìièrnxioiie. 8y


Popoli m Italia,* quali. .
<4 R^one Tiideama di R«mia & Tue co- ,
Popolo Babilonico primo lòpra la ter- ' te. g6
•Ti ^*'i ,
‘ ,b »t Rmone duodecima di Roma, Se Tua di-
Topolonrf quali. «8 •
Icrittione.
gy
Porco chifofié. Regione tredenma di
;ferta Capena douc Comrncia.
Roma,* fuadi-
76 I ,
ferìteione. gg
PortiinnochilUirc, R egione decimaquam. di Roma
PorlenaRe.
*7
, * ùa
;ir '
»of dtferittione.

, gg
Pc>ti:ij,& loro hiflorìL RheaSiluia chi
Trecutij quali-
94 lòlle. « '94
.
i;, <4 Rhea chifblTe.
Prima guerra dailc fird g)i Italiani quan- Rheacino Copiado ; 60
W ^ ,
.. >; II. ,nor a* Hhemeniì da chi cognoiaàiati.ga
a.. F 7I. I. ^ J* ]|iheno quando rcgpaiSiè«o;n j*
.Prothei quanti follerò. ‘
- jjS ^hetoLarthe. .n.n -aif .

Protheo Magno ehi foflè,,., j8


'
t 3^itrouatori dep^gli(>t«,*ddl’acim^
ftota,ciò «he lignific^.,,
, . j 'o A d'altre cofe . ‘
* ,
IWjIio Vittore €hi foift; ‘
yé kituah,ciò che eraoo. - 5; •
gj
JUfuale,ciòchcfiaoo. .1.
^ Vinto Patio eSlbil!:*

i!pXSnirinale da ched,cm'«,p
, ni
,,84
Ronuipadre<itRoinUKflò.
^ma prima pjdcedo.dibil^ ., ,,
i
.
; 18
fa

komute^.e^MTc.r,.. ^4 ti r>A oh,-M


Agion dcUà iDoiupùtjatiou «le gli R^maoenbRecluiQflc«o(i ih up |ìr Mo
^ antichi.
Kamurìo da chi detto * .
.,1
.-54
7 Rpmo.&luoipopfllh.
Rofno Re di Spagna,*
lu'ii;-.
loji
.-,

?iMÌclèooodo Lart^d’£gi't(Of R^inmkycflaiiìawtfxliig ciw ^ ^


„ 3 4?
T Kóouil^
. . . . .. . . .

Rjomoio coli detto da Roma.


T u y 0 L ^
11 Spareto Re quando htìk.
Rofellaj ciò che figmficbi. ix Spoleto onde detto. 7J
Rolòlo quale. 67 Solino quando viuellè.
91
S.onrì,ciò che Ibfléro. •a Sorano, & morte.
fila j«
Rotonda Hercole.
di
Je Soratte come hoggi .

S7
Ruculi popoli,& quali. 39 SororioTigillochelia «
t3
S Solàrmo quando regn.nfTe. 3‘
S Abatia Prouincia
Sabario Saga, &
;
O Statue, &
dìlcorfo imomo ad effe. I6
iìie artioQÌ. 19 Strade Tei da Roma alle Gallie. 70
Sabatio Saga perche perlèguicaco. Stromenti mufici da chi ritrouaci. I
Sabelli quali. 56 Suburra,ciò che lìa. fS
Saghi Armeni,che paelè teneflero. if -Suburra,ciò che foflè. 7*
Salentini popoli, Se quali. 39 '
Sofà Città dotte pofta. 34

Jalicarì quanti. i:
T
Saknan Allàrchifbflè'.
Salpinaridoue.
'

31

^
*
Age
Re
Tago
Re.
di Sp^na,8c lite cole
• •'
107
120
.^moto doue habttaffe. it Tago , Se file acttoo'. aa
ShndalariojCiò chefìt. ^ 7* Tarcone vndecimo Re. ipt
Saturni quali bano. •<
TarconeprifeoRe. 1)8
,
iSatumi,chc colà fblTero li Tarcone quando regnallè. 1*
Satumo,& Ineattioni. >
TebrOjSc lìia deYcrìttioqe. 1 '


iSeeuino Larthe. Uio Thelchini chi fblTcto . '

Scrittura di Noa,&.quale. 7 Tempefta Tempio . ' l1<

Saga, ciò che lignibcni. ^7.»


.

Siero Re,6c lìieopcTationt 7^


Tempio della pudicitn.'
Tempio di Claudio. atllru •
h
77
Secolo d’oro,& fiiadefcrittione • 4< Tempio di Marte dotte. .It-' 76
Secreti lèmpre celati al volgo. 1, r.a C,| '

7 Tempio del Sole doue.’ il -
Setano Larthe. ito Tempio della pudidtia 34
SeluaMelCa quale. ' ’
«7 Tempio della pace. ’in iir; ,

:

Semiramis chi fòSc. 15 '•
*8 Tempio della làlute :i|i
8b
Sennaar campo. •IT li
li'
Tempio di Callòhedoue. Tz
-
SenOacheribRe.. _
lij'J;
il Tempio di Tellure. 7l
Scnacolo quale. Tempio di Venere»
J4 , . 7*
Senati quanti. tri.
9® Tempio di Faufiina. 78
Senegalliaoual fìa. <4 Ttmpio,& fila dichiaratone. J6
Senofonte di chi figliuolo . }S -

Tenxn^to primo in Babilonia »7


Scrapco, che luogo. ' > •

Territorio di Roma da chi dinilò


Sermoncello làct»'a lano. Terza regione di Roma fiia defcrit
', fi:

6epta,ciò che fufle. Itone. 77


SepcRooiopetehedetfe. tu Teda Libio quando fblTe. 3®
SicanoRe. '407 •
’ •

Teda Re di Spagna, & lite eoli, 20 |


''
beano Re di Spagna. oa Tctrapoli,Sc fuo-fignificato.
-

>•
Siceleo Re di Spagna. to» Theologia in legnata da Noi. 7
Sicoro Re di Spagna, (ùc colèi ioa & Therme di Tito doue 7/
Siculi popoIi,ÀJoro ìlòhtii 1
Siculo Re di Spagiu^ 8c lùr ootè» ^"109
'

^ Therme quante.
Therme di Dio.cletiàno.

io
Sidonij quali pop^ ; i‘‘
^érmiSeuertane
SUhaoo,& Pan chi Sa. Tiberino Silnio . ,
'*
top
SHuiopolhnnoRè^ '
TibecinoRe. wl> .

top
Siairaa, Tlturcinidoueibllè.’ '
rt
loj-.
Tidea
. . .

Tidea chi (ia.


r u V 0 L ^
i Vencrie Az chi habitatr •
fy
Tifeiyio quali^, - y. fi Venufiadoue.
il
Tfra\&fuc ottratio^ >5 Veflìlh di’Rooia.
Turolntioride veniflm.
f*
.40 Vefta Regina <fc(acrì£cù
47
I aiKieak^^_. 17
ìi Vcrgh^& fàfci quali. 4T
Tohe Citta éi Veronaonde detta.. 17
Tonante deue faSe Veniloni^ perche cefi dettar
'
1} li
Tonfiira Eirufta . f9 Viaggio Tiberino quale. 7a
Tre parti del ntondo da chi fatte. K> Via Sacra quale. 14
Trigemina da chi dettela '
Vico horchiano come detto,
i "i
*
74
Trigemino Re di Spagna*. ipr Vkbi ungo quale.
*
54
Tritone, <]Vtl Mtte teiteOe.^ L’.:.’ ÉÌ Vico Maeftri. 7«
Troia <]tiandp ibfìe rouinata.
Troiio eguale.
3 j^' VipdIArno.
Vico Tofeano quiTe*.
'

U
6/ , 49
Trometirfb^ cognome. Vico della tino quale. 14
T ubale Re di Spagna , 3c fup cole.' 99 . , Vico,. )k fua dgnificatioae^ 7<
Tudeaqual fia. ^ 6t ' Vie di Roma quante. y®
Tuifchijl&lórodiaerfi cognoiitl. ^ Veliere, cid che fia. 49
itf.
Tuiicone,qoai popoli fbndalìe '
Hi Viminale doue pollo. •>
49
Tuifeoni chi fono. i| yiiqin^ perche detto. 19
li
Tuoniate, che (ìa. ,
^71 Via placa dove. %6
'
Turfi,& filo^gnificato. 41 Vialata, &fiioprinapio. 81
Tolta Nanaquale. r t .‘Mi. Vitulonia , ciò che fia. sa
'•
Tufeo Rr. loft Viterbo , èc quale. 74
Tulco figlitiòlo di Hercole. * ^'
%S V*ii ebi ritrouatepthna;. 9
'
l'Lvutimari qnaIn . 9»
Vaclaquain^ ,Tii,,[VWo,ciòehefia. . li
Valentia, «oche lignifichi. .Vmbn,cjò cBéVóglia dire. 40
mr 1^ -
1 ® •• •

.

Vandalo ^ifoli popoli dominafitiwl^l.1^ ly^teVriondd detta. 1. 6i


Varentino luogo ,& doue. 7a VoUinio Qitti. da
Vaticanoonde detro 8p 6ft
'n Yqlturrena, .

V«beno,di qdal fiimiglia foCe 3« Volturreno, I IO


Vei, ciò chefiano. *3 Vrlèntini quali ^
Vei,ciò che fignifichi , & perebe. »S VII degli antichi nella creitiooe pel
Vcitula,ctò che fia. 15 Re. w»
Veiafoniiglia Illnflic, »» Vii dejeK antichi quanto alTWódéllslo.
Veiouedoue fofic. S) ro Citti, qual folle. sV
Veibeno Re, 108 X
Velabro perche detto. 17 Tanto lidio Hillorico. 48
Velia doue. 5» Xerlc^ ciò chelìgnifichò ss
Venere En dna, 79
Veneti , di doue djfrefr. i9 Zameo Re,& Tue opere,
Venetia qual fia. *Ì Zcto,di figlinolo. >0
Vcuctie,di 9nl«. r»

IL FINI.

- z*'
.

V, f
.^Uiidi.i '.il !;* •)•: .' i'^
r^’t 'M ’-.r
{

11. '
:
:
ANTICHI
- •
' '• . A .

Computincl prwntcvblùmc*, '!


^ J

Efofò Babilonico, Sacerdote delTonti-


t chità. '
t

Metalttìenc,deHecofè di Pttfia. j4
< * j

: Senofonte, de gli Equiuod. 3^


•'
Mirfilo , dcli’originc d’kaliai. 29
Archilocó ,deTcinpi<s r 4J
«ìT Qt^Fabio Pittore » dd Secolo d’oro 4^
‘'V
va C. Serapro.niq della diuifiopc d’Italia. , % SS
MPortio Catone V dell’origine, .s ii fi /So
«r d’Antonino Pio knpcradorc. rrrt
Itinerario
ti - .•lutti

1 ; Editto del Re Dcfìderio. *.<•

i t
P. Vittore , Roma.
delle regioni di ' ‘

Giulio Solino, della ipit|^ di Roma. .,1


r
lir

MnafleaDamafcenodetdiluuio. v
;l
EurebjoCei^enfe ^tfil^^^ ,i,br - .{

Giouanni.Aomo,de Redi S^goa..aim..h !!• n •

C'I

S
Filone Hebreo , de tempi I toj"',,
* ^^r.
,
V. . ''Il .%
. I I Re antichi d’Italia,d’i!n certo. . ì 107 , 7
».i>
131 . CI'» ; *llj . r .
:
^

laq ,i ly.Jtt Ii'.ji'.f.c ij / >t .j/Él'Jfl ili !iò'i,i>V


il€ . 3jf il ^iì
•Ol 'ijh tili'Jsij'irtj rff j»l; *nt ila ih ilV i { .aifliiiil «i!t -:ì! '.o 7
tt .itii'l tJ fft {8 .afl.ii su'jhi:. -)u7
hi.i . ijt Off fnY
I» .a.i: . ‘'olsa.it. .sX SI
jii. :;!'i«f' ir 3 rii :T. I >
•f
Vt .i.-rii; 1
**e .aijfjoiiJl ìi,ìfti>iiV.n\ «I .iì»'li!> luoi ih , bsmV
•t . «ribup trìnj'f
t .tLintJi fjtnuiW

4 W I ? 1 t

V
DELLE ANTICHITÀ
DI'BEROSO BABILONICO
I w LIBRO PRIMO.
FRANCESCO SANSOVINO
Interprete.

Si trattaincfUfijto priino libro, di cjuello chfàmnne


innanl^ al dmuio . narrando prima tejordio , ^
poi la hifioria.
B E R O S O.

NN A N ZI alU &mofìi rouina delfac*


qne per laquale perì tutto iVniuerlb fnon>
:

do, palarono molti fecoli ,i quali furono


conferuati fedelmente da no(m Caldei.
Scriuono,che in quei tempi fu'vna cic>
ti grandifsima di ''giganti, detta Enos
intorno al * Libano, i quali figooreggia*
uano tutto rvniuerfo mondo, oa coli do>
uefi pofi'ilSole, finoidouefìlieua. Que.
(fi confìdandofi nella grandeaza& fortex.
u za de corpi loro , inuentori deli-armi , op^rimeuano ogniuno , &
c datili alla libidine , furono «'ritrouatori de i padiglioni de gli (fro>
,

* menti -mulici', Sedi tutte le delitie. *Mangiauano gli huomini,8e


procurauano gli ^ aborti , fiicendone delicate viuande . Si melco-
lanano camaiflrience con le madri, con le figliuole, con le foieUe, '

co ma(chi,8eco bruti, Se non'era icelcrarczza alcuna che elsi non


admetccflero^come difptezzatori della religione Se de gii Iddij.

D 1 C H I a H UT l Oìt U.
é Berolò ^ aacqMeìn Babiloms : drperdeg^À fu CtUdeUfCÌoà factrdott^y
fadf*,(9m dueDMdoro Smlo nd j Cddà teagono quel gradu
U medefitiM

I
.

UìtriCHtTU
'miefimo ntlgouemo Uro,chetmgoHo gli E^tìj . Ondejfu'ttotaìo, o Secre-
torio pobGco . pre/Jo a qiiali folanuate t,àoi a SMtxdoti fi conferutuono
li fcàttureptibUcbc de gUonuaUdeRC'^dt tempi, t^dégfHì ch.to*aùuo~
vo-dì motto in monp » Fiori cofioijtoeoatiantt alla Monarcbis di ^Ufian^o,
tàìlv fàebke mternoo gli anni Uel .mondo poco pitto nuRo 3 6jzo,&,anait-
ti alla venHtadiChrifio J41 annoycbe Jarebbono ipzz ch'egli fn al mondo,

seppe rfoij dt Jgthino H fiffif^jC^ee^^^etial-


mente P.A{lrononùay nella quale r Cddn trapafiauano tuue Faltre natioai ,
di modo chcycome atte/la Tlimo ,'glt ^ihemefr gli dedicarono nello fludUt
pu^Of-anaySt4^^conlaiÌ9gu^ dopatq, perle fùe diufne prfdittioni . e!r fi
dic^he'/ii padre deMaSiMlaCumoa.. Ora la fila inteoÀone i.dìmoflrar
>

la pandei^ay & la nolùltàdeta^ d^fiMpatria, &


quaU fofiero i tem
pi eiril{e che cominciarono in. e^yilpt anco pèr mofirare quanto erraffero i-
U tutto ^ non al tempo- nel quale fn creato il
i/ttfipel^ (ipfiloro'yreffrendo
mndó'. ma n^ tempo che venneildilunio che^ fecondi^ la. m'inor computa^
:.

fitìknùo OiTQrdel mondo , pananti alta venutadi Cbrìflo 24} 1


me faìne Gian Lucido nel fuoCromcode tempi. Ma perche cagione auemf-
narratione^
fe cofifiutO'dduMÌo^do defmueanantich'efio venga fua cJCt
^
tnetttndbnedìnattxi a gH occhi k opertttioni fcelerate de gli huomim, con-
te quali chiamarono &
defiarono la ginfla vendétta di Dio ..aceiocbe noi per

qpeSio imgprkmoanonoff^aladinina maeflÀ'y. ^accm bé, vaé mo, ti^


i prenfioto , cofiit male è'puiùto-, rteacagdo qtirfió U
delntp-
ficemc U
della, & delUdinmft' giuSlitia . Et fi dee notate-t che i 'diìwà) fe^
nono cinque m tutto , come vedaemo in Xenofonte de gli Equiuod . il primp-
fit^eflo, : il quale inondò tutto il mondo in ogni f*a parte,oude fu vtùuerfn
k (S’.magSiore th tutti gli altri . Il fecondo fitti N’iUaco ,
capouatodalpu^
me^Hih>.,/ ^Mitnae fp(to Vrpme{lxOr^fi>tto^ Haeote
E^t'io , come ferine
6
CodiatoAttolo ttciprifUo.Mro., Uterio fu l’, .Attico ,& fu finto Qgtge^
yMtM’t-OrAumnlk'dalk città d'ydtbene.fiup per fetti i ltdidelf.AStajC^
tBÓeaJ>ÌÉjU>ro Jtel 6. kTpffkfico ffU'quale allagò folamente tl
U qttartofit
meftmeornoalmonte’Pernafo,mtempo4ÌTrt^^ fott^DeHcalfime^.
eomeatteftajtnlloteUuel i.deUa Meteora , di qumto fu il ParoflkPitPlÀ
$
punto doue i bora.la.cUtà d' .Aleffitndria, W
È&tto,.g!t fnjtfi temperi
Vrotheo ìudoiàno- 1 , i:
.. • .
\
i Giganti J primi bHpmini furono H-gie» SetMrUilà'atH^ faeHfimf h
tura . eonetofiaebe nel GetLAaap. t. fi die* ..Gi^^tmimmmut jòpevterr-
ramindiehils.iUis .àaéanautiaàdilnnk^EtdofiuiU dfiuHÒ>,Mel ziielQtnt.-
ttbt de terra filiorum .Ammon , quia: filijs Lotb
dedi eam in pofiefiio-
Dolo
nem , tara Gigantum reputata efi, &
in ipfa ohm habìtauerunt Cigan-

US., quos: ammonite vocant zomm populuf magnus,.elr


proceda /«igir

mdiuis fiotti Enaàm. &e.. £t Sento Ji^Smo neUibro. pÀelU^


•• »j* . ir
ÉERosff Babilonico'. a
W4ffrw de giganti , atieUadihaàeCìPedm^
to fu i udt Ma^vnAmafceUa d'ytfhuofno morto, tanto grandet, eheelA
HmneffetagitataaUa rmfurade nofirt ,haurtibe fatto
fìu di cento denti
férmo di tfneUì . £r SoUno racconta , che in ma guerra fatta in Candia.fk
mnat^ corpo di j j cubin dilnnghei^x* » che fono i6 braccia <Jr mrrr*
denoStrt. Et nélcap, de Nurneh^gti effloratorì Giudei che andarono^
1 3

P^eru^ Chanaam dicono Vopulus quem affexònus


I^Stta nella tèrra dì •«

^rocnf flaturaefi , fbt viditmitmonflraqutedam fìlionmtjmchdegena-


n‘ffganteOy,quibw comparati, quaft locufte videbamur
. Et perche pim
mnany Berofb dice, che Noè fu gigante ,ft dee credere che anco
Marno, dd
qpMpera Moeogp di/iefo'mè to figliuoà,fiffe gigante, come
iemiicoU Utr
,eir come afferma Methodio. fi prona anco in
ctdo
Gio/ueocap. 15 Ma
qualfoffeUmifura a puatodè &gqntìàon fìUgieinnefiuno
. Ben
fi dìce^
comunemente che erano di 14 in 1 braccia, foco piu 0 meno,
^ onde in To^
fìèkàA^t/h prtfpofifStfifiuHdire, - . /
'
•‘''^‘€kbiblHvoglkt>(MchÌod^ffer'^antt^

1 ,
fam a pmto ^ doilameticheia piantcA*
T*lutarco^^ vita di smorto dict^chétffendo Sertotiòàt Tigeéna neUoi*
Spogna,vt troMà il. corpo f,^nuo^ giratolo
m'rfurate.trouò ch’era dì 10
braccia ,onde minauigÙatoft di cefi gran corpo
, fece rm'aurare U fuo fepot-
tempo di Henrìco Tetxp Imp. canandofi mà
Sofia fmtrUeUemura dì noma , fi trouarono
Vnffa di VaUonte figliuolo d‘E*.
uandro^^efu morto da Turno, lequali dirìx'gqtein piedi^crano
dialter*
%adii^ bracca . Et è credìbile che gli ancìchi
fjffero cofi fatti, percìoche
grtofM, erano pocoiomanidafpadrt Marno, che fu formato da
Dìoper.
fittomjitte lep^, ^
proceffo pendi tempo, feemandoS poco dpo*
coìte ffi huon^layirtà naturale ,fiamo diuentati pìccoli, gp- tanto
pià,
tg^narn, non offendo ancora crefduti al
fegnoioro, maritaudofi

da padri mn ancora a tompimento crefduti,


& imperfette in fofianza , prodotto
^

* aétvM^tntmm6
AtoOirte.i^weirtii^^ iltn dufimXmHh d'i^mitóMovricwv

cofe apparto-
rirfrii/caiw vuol dire, poff^out^
^*»>»d^eycbotondtrimfiie^ ^

icUndteru^,
itj^fifiola, «Jr delUlira
fomtnn doHamnfica.U quale
, gp-in
^^’^f^^^rgfixnàfledatfuoàodi ralinmdiT^ jko fratello^ 1
X quando A
, .

«•
u ÌJ T t C B I T "

UuorMta di fiibbro
ifuondo '

e Wangiauano } Tolomeo fcrÌHCy


che nel tempo fuo, gliEtbìopì,
.
&
$roùofkff mangianano carne bnmana
Et Tliiùo nel- 5. narra, che i Uftrtgo-
.

m, &
i Ciclopi in Italia fnceuano
U mede fimo .ktSan Hierotùmo ferine, cba
hnomo nel fno tempo . Quid (dice
gfi Sco^-^efi Vfanano in cibo la carne delf
egli) de cateris natiorùbns , tnm ipfe adolefcentnlns in Gaìlia viderhn Scot-
tos , gentem Brìttanicam bnmanii vefei capùbns i La qnaU eferità fn vie*
-,

tata da Die , dicendo, Carnem cnm fangnine non comedetis, intendende

della hnmanafoggingne , Qnicunqne erùm efedera bnmannm fangnkenut


fimdetnr fanguis illins . percìocbe fkeenano vinande £ efa carne .
/ Aborri J-
Sconciatnre delle granidan^e : &
forfè proenranano qitegR
deUe donnea,
e
B £ R O S O.

a Allora molti •prediccuano ,&indiuinauano,8f incagliananoini>ra&


b ,
quelle cole che doueuaoo venire in perditione
fi
rouina del mon- &
c do . ma efai auezai al male fe qe rideuano,appre£Undofi l ira 8e la vea
d detta de Dqi celefti,'per l’impicti &^perlc (celerateaae loto.

‘ ‘
DtCttl^KUTJOU E*

4 Frediceuano> Dice il tefloprétdìcabant.doiandanano dicendo &fiieei^


do intendere ad ogrùnno predicando, cb'aa hnpof^U cofa che Dio non eafli*
gaffe tante fcelerità ; 0 veto predicenano infèrati da Die, come reiigìofi, che
donenaveràreìldilnnio, ’
. -
b In làfii > Da qnefto fi pnò comprendere che mnan^al iUnmo,erattoinvfb
U lettere, torte fuforia, la maefirìa deffintaglìare , il enotere i mattoni,

fi-a gli altri Enocb


altre cofe tali . Et hnomo fantifmo , che nacqne pi»&
di io$oanniananti al dilanio ,lo predifie,^fcrifiein dne colonne, tvna
di rame, &Poltra di mattoni, fi come anco prediff e la fine dd mondo , come
attefiaPupofiolo Inda, Ecce venit Dominns in fanS'a miUibnsfnis fk^
eerein^chm contro omnes,^ augure omaei impios de omrnbns eperU
blu impietatis eornm ,qnibns ànpie egemnt ripe. Ma ffii ft ne ridena~
nOfpereiecbe é cofinme dei potenti &dt
iricebi ,mebriatì nello fUndoe

delPoro , &nella doleerx* * ^


pÒMtri , di fnrfi beffe Ìognuno :
ebinder perle pin gli orecchi alla voce di Dio , (p atta verità: fi coment
^
babbiamo Pefiempio , oltre a molti altri, delCEpnkne, eonU^an mpi»r
goto rP afflitto
e Per rimpieri QuantoaÙio,ptreìochefi temeireb^fifModettìpif,daL
lanocepietat, cheéHerfoleeofedmìne,cofiglifpre^ateriiiDief«no€Ué
moti empii, cioèfenrciffiui,
Pcflefcdecacezze QjianteaUe crfè.del inondo mtorm apàaem', alle
defitte^
.

DI BEI{pSO BABILONICO. 3
detiitet^ a <iual fi voglia altra cofa cbe riguardi [olammte al contento
del fenfo. '

1 B E R O S O.
a *Vno ew giganti, piu prudente,
fra i &
piu uenerante gli Dij di
b tutti gli altri buoni in Siria.Coflui haucua nome Noa,con tre figlino
c U, Sctn,Iapeto ,Cham ,& Con le moglij ‘Tidca Grande, Pandora» **

d 'Noda & Noegla. , Egli 'temendo la rouina,la quale preuedeua


e perlefielle, chedoueua uenire, l’anno 78 innanzi al diluuio comin-
cio a fabricare una naue coperta in forma d’un’Arca.Etl’anno
78 dal
la incominciata naue, l’Oceano inondò ^ airimproui(ò,& tutti i ma
f ri mediterranei, i fiumi, & le fonti gorgogliando & bollendone! fon

do , foprabondarono a tutti monti, aggiugnendofi & ciò, impecuo-


i

famente & contra natura,copiofi(sime pioggie da Ciclo per molti


giorni. Coli concorrendosi fupcrando Tacque: tutto il genere hu-
mano fo affogato, da Noa in fuori con la fua famiglia, che fu falua-
tancllanaue. PerciocheeleuatadalTacque fi fermòfu lacima del ,

g monte *Gordieo , doue fi dice ch’ancora è qualche patte di effa na-


,

ue . Et che gli huomini cauano d’efla vn ‘‘bitume, del quale mafrima-


mcntc fi fcruono ‘ Dcll'dpiationi

DlCHlARATiONE,
a Vno era ^ inferendo eh'anco Noè fofJe gigante co fuoì antecefiorì.
b Piu uenerante } veneratìor dice il tefto.cioi pim prudente^gir pin timorofot
oche ptHveneraffe Dìo, di quanti fi troMauano allora nella Siria, chenoichia
miamohogff Scria , doue efii giganti habitaHano , Et fe nellafpetto tra co-
me gli altri giganti , era però dijfrrente da toro nell'animo ^
nell' operatìorà:
percioche fi legge nel Gen.a cap.6. 'N.oe vero inutnlr gratiam coram domino,
percioihe Noè conofceua Bio perfuo fattore, tjr Signore,^ bauendoloin
riuerenga,Cobbediua.
c Tidea }> Maxima dice il teSìo,rìfi>ettoaUe nuore, 0 nero ma(Jima,cioè pri-
ma dell’altre & principale.
d Vznàoxz\ Era la moglie dì Sem.dalcuinome forfè gli antichi figurarono la
fàuolofa Pandora di VolcaHóftlqualeper comandamento di Gìouefece la fua
prima figura,come fabbro 0 Scultore, &
la chiamò "Pandora, cioè dono di
egaiuno , petcìochePallade le diede della fua fapientia. Apollo della^
tnuftea, Mercurio dell' eloquenza , cofi tutti gli altri di mano in mino co ,
me ferine Cantilo Efiodo.
e Egli temendo \ Et m
queflo Berofo approua l’afirologìa gìudiciaria hitomo
alla cofa de tempi . Ma la verità fu, che Noè lo feppe non per uia delle Stelle,
ma dalla ioccadiviof dicendt^t nel 6 delGea, Cumque vidìfiet Deus ter-
r U U T r C H 1 T
tam>effe conuptitn (omm quippe caro corruperat HÌam ftam fuptr ter
Tarn) dìxit. ad Noè , Finis uniuerfe carnìs venit cor am met&c. Etnei fine
dtl capitolo^ FecitigithrNoè omniaqua praceperat illi Dens . Et fece Car-
ila per ordine di fiio , dal quale hiùbe la rnifura tt il modello , come nel pre-
detto capo fi f^ontieue^^ J
f AH’iiiiprf'uiib quanto aNoèy che n*era fiato auifato,o quanto a colo-. 4
};

ro che lo luueuanapr.aditto,& ferino per auantiiurame in fajfi,o-mattc— &


ni , ma quanto a Coloro che febermuauo rotai predittione,& ebefi fkceuano
beffe del tutto,cbeilmoado douefie inondarfi..
g Gordico }• Nell .Armeni .^a^on troppo lontano dal fiume ./traffcy detto .Ara-
rat daglj HibreiyArafat da gfi .Ajamei, &
.AraJJe da Greci zir Latini, il .

qual fiume. fi typuaneil'Armtttu Maggiore.. .Attorno aiquale t;- nel fuopae


fe fi pofeud principio delC origine fua lagnneScitica icofidettada Scitalo
rol{ej fi coinè racconta^ Diadoro'Sicoionel \lib.. EtcofilaSiithia .Araffea
fili L
pruno luogo ^ dou^ generationc b umana somìnciaffe ad babitare dopo
U diluuio £. Fu detta .dramejyif poi Scìthia Saga: Moife nell'ottauo dei
Cren, parlando dell’ .Arca diceì\eqmuicque arca menfefeptimOyUicefimtx
.
:

fyitinto die nunfis fuper montit Armenia.. i

b Vn birume }• Vajia omeria che,fi tiene luftemt-y


, o creta yOaltra fi fic-
ca come la calcina Dicono che quando vi entra fuoco non fi può fpegnere-
. ,

ageuolmente : per cÌH parteùpa della natura dekioifiì^ Si dice parimente^


che nafee dal filmine , &• che però vicino a Babilonia , che jpeffo è molefiata
d.ille futte.èvn Ugo di quefiamateriaydella qual fi dice che SenVamis fece
le miti'a della città 1 Greci lo chiamano asfalto i
.
fi troua dì due forti. &
L'uno arida , l'altro liqiùdo . L'arido nafte nella Giudea ynelU Fenicia , e*r
n^lla Si.lotùa ^ il liquido in SabilonUy nell’Apollonia , ep- nella Sicilia . Di-
cono ( b'i liquore agfo per fua natura ..& bagnato con L'aceto crefee y ma ta-
gliato con unfiia tinto di mtfiruOyfi rijolue & disfà del tutto-..

I T^eU’efpìationi Cioè s'adopcrauaue facrifici che fi fkceuano dagli antichi


][;

per purgar fi &


mondarfi il corpo ». F'oce vfata in quefio fenfo . Liuio nel
primo . Itaque ut cedes maufesìa , ahquo tamen p'iaculo lucretur imperai-
,
tMtn patriot vt filium expiaret pecunia publica

a. E R a s. o-
Da'qucfto anno adunqucdcllahumana folate prendendo il princn» .

pio dairacque ,inoftri maggiori- fcrifTeracofeinfinite. Ma noi che


fìamopcr abbreuiarc i loro tediofì ragionamenti’, referiremo Tori-
gini, i tcmpi,& Redi quei Regni folamente, chea! prefente fono te-
i

miti grandi ,
in Alia il no(\ro per certo di tutti gli altri altifoimo Ba-
,

ai bilonicQ ,.in AfoicaTEgiteia & il libico, che nel ptincipio furono uni
folo*.
.

D/ BER050 B^BllOmCO. 4
folo : & netagìoneremo fotto uno . Vttimamentc i noftri itCannoot-
a rano quattro neirEuropa-.ciocdc ‘Celtiberi, de ‘•Celti, di "Kirym che
b quelle genti appellano Italico , & dei_‘‘Tuifconi,il quale difcorreudo
c dal fìumeRheoo per i Sarmati finirce4ielPonto.Alcunialtri aegiua-
•d £ono il quinCo,& io chiamano Ionico.

. ^ ' i>i CH I li nuTJo un.


é Celtiberi } c6d fò»o boTti là >5pÉ^., o \ \
b Celti } Franceft.
c Kicjrra }. ualUt ietta da mólti tetìm^ika xorrottametUt^firàoèbe i
voce fJebrea^
d Tuifeoni } Germani, .idlamanm ^xletti hpi^ìTedeftbi.,

N*

.0 ^r' o n af a-
-'i'
^
:>q >o'f il d’j -^'’ipnobe oh.. ' xM
-‘•f ivji.i: òqÓ'Ti’ -
T»T •'
Ti; '
f*.
-nov 'V^ • lì*.' r>»; ifr.fin. Il uja.'s . 1'.. n.
.'
f/.
‘‘
Vi.r .,r, ,
jt g
-i.' V!*! , 1 -
.._ >*•,._ C: ,, - itVj
- •^3 r b 4i v 3À ;f' »;i ^
-ri i. / .r>..' ^ . ù> ’
oìi^':Vj. - h
-oiio*i jl /.i iij-! ììcupaqiae alLb » ^
ìS j^rv^ '.cfi,:.'
1 ai

• I V 0 l H ”
5 -l U -
*
^ .

U' t;,
i ;w.hv:< -jcii.ii'V ' '
•‘x (• a
,‘•4
•'•

j
V

^ -i*-.!; V k>^ '•


.

^ T ,
D £ LI 1” •
^

IIT
.1-

ÌJWI^'4.AÌ,MV^m( 1'
\ , .£ u< !• k.S< - ; I r.WAl; : '-tàii
. .

r
DELLE ANTICHITÀ
DJ lì^ ROSO, BABILONICO, •

LIBRO SECONDO.- J
}
\
1

ficondò hbro Berofi tratta de primtTyud


^ capi, ^ delia loro genealogia dopo il diluuto, perche \

iprimi (^reci non feppero cjuah fojfero i primi Re nel


mondo dopo il dilumo percioche cominciarono da ISlt .

no, che fu 2 jo anni dopo taajue. ^ nondimeno auan


ti Nino furono diuerJìB^ Et netratta cofi chiara-^
mente, che non e nefun Remo che non Jdppia l’origine,
^ il principio della fùa SfendenXa
^
B E R O S O. '

Ncccfrario adunque, che fi confetti perle cofe predette


da noi,& per quello che fcriuono anco i Caldei, & gli
Scithi, ch’afciutco il mondo daU’acque, non foflcro ncU
l’Armenia* Saga le non gli ^ otto huomini predetti . &
che da quelli Ila fiato feminato tutto il genere fiuma-
no. Et che perciò gli Scithi rettamente appellano & dicono Noa, pi*
^ dre ' di tutti i Dei maggiori & minori , auttori della gente fiumana,
**
Chaos & Teme ' del mondo, & Titea, ^ Arctia, cioè terra, ncllaqua-
il Chaos pofe il ferne, & della quale come quali dalla terra,
^ le vfeirono
^ tutte le genti
D t C H I B^>A T l 0 n E,

é Saga } Vreffo a noi figmfica,fakia,accorta,(ir tjHello che diciamo


in lMoao4(oictUa i uocr .yi^^mea s’interpreta Sacra, onde Sago, cioè fa-
cro i ìahim’etgti F^u/ihi dhon^angrioima i Latmi Sando,o Santo, ma coti

diuerfa pronuntta Cuno daU’altro,tb'infommattuol dir prt^o a tutte le predet


te oatto~

%
, .

DI BEH050 B^BILOftlCO. $
te B4tio>»i,p«ro,reiisio/b,/affr«/off.SdcWjfco/o,er imoUtore dice ^.fÌìeronìm 9.
b Otto huomini } Cwi ijuattro huom'mi & quattro donne.& chiama hnomi
mie femme : comprendendo fìttoti genere tnafi.hile il femìnìle. Coftì Legi-^
Sii. Et quelli otto hanno ripieno.il mondo Et da quefli pendendo ogniitno , fi
.

può agcuoltitente dichiarare CIO che fta nobiltà: fi come a lungo i)o trattato
in altro luogo.
€ Padre di tuct! f I Dei maggiori^cioé de figliuedi,^ Dei minori, cioè de nipo-
ti& loro difcindenti . i quali furono per lo benefìcio fatto da loro a gli huo-
mini chiamati Dei con diuerft nomi,' fi tome più oltre fi può cedere. .A que-
llo propofito Macrobio netlibr. i.a cap.^Je Saturnali dice. Saliorum quoque
antiquiffimM carminibus Deorum Deus canitur,eirc.
d Chaos \ &iudigefia mole auantì a tutte, daUaquale efeonotutti. He
fiodo nella 7 heogonia lo chiama , Imtium omnium rerum,qUod anteomnes
Deos Deaa^natum fit, CofÌNoe per fimilitudine fu iaitio di tutti gli altri:
& di tutti i Dei , tir le Dee che fegutrono dopo luì
e Seme del mondo }• Tqfthe delle fue reni del feme informe, nacqueU genere

^
humano , ^ effo precefieututti gli altriin tempo .
Areria ^ voce .Aramea,tbe fignifica terra, onde èdetta ara quella doue fi
batteil grano. .Aral'altare : perche fi faceua di terra prefioa gUantiebi,

^ Tofcana,edificata al nome d'.Arttia Titea da Iano,o Noè,


Fedi in Catone alla voce cAretìa
B E R O S O.
Ma oltre a tre primi figliuoli Noagcncrò dopo diluuio gigantf,
, il i

& piu altri figliuoli Onde conferirà molto ad abbreuiare, fe figu«


.

rercmole pollcritàdi tutti, prendendo il principiodaefib Noa;&


poi fingolarmcnte da gli altri . Primieramente adunque lo chiama-
a tono ’Ogige Sago, cioè illuftrcNoa Difir Pontefice de iàcrifici.

VICHI.AK.AT IONE. '

tt Ogige } 0 vero Ogigifam . 'Nj>è,quafi fecondo .Adamo , hebbe da gH an-


ùcIm diuerft cognomi . percioche i»e«erafo come vn Dio , lo chiamarono Ogi-
ge, Jano, Enotria, Trotheo, ^ertuno, f^adìmone, Ctelo.Sole, Chaos, Seme del
mondo, &c. i quali tutti cognomi i Greci abufando, introducendo confu- ^
fione, applicarono alle loro fauolofi iauentioni . Dice adunque Ogige Sacro,
cioè dlufirepontefice de facrifici . forfè cofi detto dalla voce Gfgiati che a
,

gli .Aramei figmfica iliuHrare . perche illufirò il fecola feguente di tutto


quello ch'era fiatoinnam} al diluuio , delle arti,
dr delle fetente, (p- fi cele-
berrimo tx illufire in tutti i fecali da venire. adunque lUufire Noè, Difir,
.cioè fiicq , albero fonùgliante allaquercia^, che noi clamiamo elee. Dice U
. Mp. 13 , ntlCenef. eX lofeffa nel primo delle autichiti . Habitauit Abra-
ham
,

barn circa Behron iurta Illicem (jna vacai nr Ogigi. doue habìtarono aii’
co ^dam, Ifaac, lacob, «jr vi furano feppfUiti Onde Ogige , sprinta
.

poi del dUuuìo , fa patrìa-de giufii però fu Noa cognominato Ogige cioè
. ,

ìUufire [acro . Lo dice 'San Hieronimo , l’attefta Solino altri . 'Perche gli &
antichi f come firiae 12, DiodoroPlinio nel lib.
.Alicarnafieo altri^
vfauano di conuerfare babitare fatto Ceke, &
altri alberi in cambio de ^
Templi f perche effi credeuano chele deità celefìi conuerfajfero ne bofchi
^ nelle f elite : & gli tenevano conte per facrì . fa anco detto lana , dalbt^
voce ^carnea, laim che ftgnifica,vmo onde . latto s'interpreta vitif ro c2r vi-
nifero : perche trottò la Tire, &fece il vino, col quale t’inebriò . €t perciocht
i Greci dicono Snotrio alla vite, ^ al vino; però fu anco chiamato Enotrhs
cioè vitifero & vili fi ro . inuentor della vite (ir del vino . Dalla medefma^
voce di lanigem popoli in rofcana,eome fi dirà piu auao
lana, furono detti i

ti . & la lanua, cioè la porta


, della quale e fio fu inuentore . il primo mefe &
dell'anno fu da lui nominato lanuario , cioè porta,C<ipo, principio . peribe &
Ja quel mefe fi vedequafi comel'huom foffe fuUp'orta ,'tanno pa[fato,t^
il futuro . £t efTofu porta per la quale il gen^Ph/tmano pafiò dal mondo
,

-Svecchio & difirutto,nel mondo nuouo,^TÌ^tto da luì dopo il dUnuio Però .

-gli antUhi lo dipingono con due fhccìe fvna cht guarda in dietro,^ t altra
.dinan't^t, fignìficando chehaucua vedutoli tempo pacato auantì al diluuio,
tà' il futuro dopo il diluuio la quale fu quaft come emblema allo huomo , di
,

Trinctpe & F{e,acciocbe riguardando


alle cofe andate ,ftppìa goucrnar le
future^ Ettvna fu fatta di età gtouanile ,j& l’ altradi età vecMagjr bar»
.buta, fignìficando che t anima ha due lumi, l'vno naturale fuo proprio c?*
nato con lei , come d.ce Tlatone, &
con quefio vede fe ftefia conofee IcJ C
. cofe del mondo , & Caino i diurno drbontà di Dio, con Ul^
itifufo in lei dalla
Jcorta del quale dr qnìui contempla le cofe dmìne. De
ella s'ìnalga al cielo ,

quai lumi Ù naturale è fìgaificato perla frecia barbuta , dT il diuino perbuf


fàccia giouane dr feng^a barba,come fono dipìnti gli angeli da ì pittori. Si
fece ettandìo con quattro faccìe perle quattro flagioni dellanno , ben co-
,

nofeiute da ogniuno, conciofta ch'egli regolò Canno al corfo Solare luna- &
re, come fi darà più oltre . Fu detto Trocheo , Vertuuo , dT f^adimone , tutte
noci d'vn medefimo figrùficato benché differenti di lingua, perche Trota iru
,

Fgittio fVuoldir vadoin ,Arameo , ch'inlarìno diciamo verta, cioè riuolto,


eouuerto^ onde da Trota Trocheo, da Vado , Vadanone , da verto Vertu- &
no . auaft dicat in fofian%a , lana , riuoltatere , conuertitore delle cofe cort^
quefiaragione , che gli Etrufehi /limarono che fi foffe conuertìto in anima ma
trice del cielo , come piu oltre dice Berofo eJr che per quefio erano tn fua ma
no tutteie cofe, le quali patena conuertire in ituerfe forme dT Ciati, come
gli elementi , le pietre , i vegetabili
,
gli animali gli huomìnì ,
,
la vita, dv &
Copuat'tomJero.dreb'infmtna era /oh Monarca* Onde però Ouidhintrih-
ducendole
1

. , , n beroso babilonico..
éMcrndolo a faHeUare nel ìM Falli dice.
QjitdqHii ubìque vides , cflum, mare, nubile,
terras,

^^^^^^P^fitnofiracUufjpatrntqHemann,
Mepancs efì-unum uamcHfiodia mundi.
Et iut ueMrndi cardìn'^s omne meum ejì.
& I poeti , fono nome diTrotheo,che fi mutaffe in dmerfe
forme
perche fu primo a iUndrare
» cauandolo daUe tembre,nellequali era
Va que,
nuJ" con refluirne entrato per
/ al mondo ilgenere humano et
fu primo che raccol^ .

Il fuoco terra tolto dal Sole o con vetro


, , , ò con , o co« Jpecclt^
àtlfòle , faccende i/ fuoL J^cu

nac^l^cr'r'^
na cofacbefìa combuflibile come
è refca,o cofi fitta altra materia.
,

que io hauntodal Sole, Hr con


offerì facr,ficio i Dio U prima volta
fu taltarf fitto
^tttrra& dì lepe.it qual fuoco ordinò
conTitea che pnpe^
conferuaffe fi
tuatnente, conf,gnandolo a
finciuUe utrginiinguardia.& però Titea
ta Cibele Magna cioéRef^ma fu det-
,

Meo cetefìe, rtceuuto


de facrifici. feefla , cioè conferuatrice
del ^
, &confefuato, Efla, chefìoni. ih'in Arameo fi dice
fica fiamma & fuoco, onde però noi diciamo eflate,perch’é voce formata da
&focofo & ffetialmente ne ffomì ca
^ ,

yeflaU,le vergini conferuatrici delfuoco.


ilfu^fu
fuoco MoBe Dio , che fi conferuaffe
q fu [altare dicendoa Moife,Ignis.
muiltan meo femper ardebit,
quemfacerdotes enutrient iugiter,^c.

' '
(i'
'
*T ' iv . > <•'-
. :

\U‘ . •
r - * . . •- V .

V- V . : * '
,]cZ '
, r ,
•• ir

• c (. ' . '
..•
t »
'
\ V.. . * .
,

;u* si
— :
'* .’
iì ''. '

»;

V
V ,'

DE 1 1 :
,.

DELLE ANTICHITÀ
A ON C D I BE R O S O B B I L I O,
* > !
> à

LIBRO TERZO.
Jn fjueHo ter%o libro fi contiene,do che fifacete dd
tempo del dihmiofino à che furono mandatele coloni
per il mondo dj^uendo elpltcato di Jopra le geneohgie

B E R o s o.
01 adunque abbreuiamo rorigini, & le pofterìti de Prin-
cipi , & de gli * Heroi , da noìlri libri Caldei & Scithici
tanto che badi, conciona che fecero memoria di molti al
tri che noi pretermettiamo, perche non tornano à propo

(ito alia noftra breue & corta intentione & perche poco' :

importano; facendone mentione folamente ^ouefarà bìfogno.

J> l C H 1 A K A T l 0 V^E.
4 Heroi } Voce fignìftcatìua dì cofa pÌH che humana , derìuata non dallo ho ^
nore,ma dallamor e.Glì antichi chiamarono heroUgli huominì nobìii e*r iUuIìri,
i s'auìànarono alle qualità degli Dei immortali per l4U.
quali offendo mortali ,

grande^-^a delle cofe fatte da loro. Et il volgo credeua che perciò foffe-
ro poftì Cr trafportati in Cielo nel numero de gli altri Dij , come furono quei
Semidei y de quali fkuohggiandoi Poeti , credeuano che fofìero nati di pa-
dre Diuino , &
di madre mortale , o di madre diuina , eJr di padre mor-
tale . Luciano diffinìfee quella uoce , Hiros efl , qui neque homo eflyneque^
Deus ftmul utrunque. S.Agofiino nel decimo della Citrà’di Dio , giudi-
y eJr

ca che fieno coft detti da Giunone : pecche un juo primo figliuolo fu chiamato
Heroe .fìgnificandofì miflicamente per quella fa uoUy che Caria fi a deputa-
ta a Giunone ydoue vogliono che gli heroi habitinoinfteme coi demoni: col
qual nome chiamano C anime de morti di qualche merito . Et il medefimo nel
7. libro dice , che fra il cerchio della Luna , tir le cime de nembi , de venti ^
vi fono C anime aeree y le quali non fi pofiono veder con gU occhi , ma cort^
C animo , & che quefle
'
fi chiamano Heroes , Lares, dr Ceni} . Martiano Ca.>
’ pella

<.v.

/ s,
,

DI BSROSO B^BILOWICO: 7
p£ua dice , herooM chiamati ab hera , che (igntfi catena . tu
fomnta beroc_j>
yuoi dire , Hnomo pande^Trencìpe, dr partìcipante del diurno con
PinteUi»
gen^a^elle cofe, d animo vvrtuofo,& non punto imbrattato da gli
affetti del
mondo , &
ammirabile in tena . Et vuol d'óre anco Semideo : cioi d'iuino i».’
corpo humanOpComc c^reffamente dimoflra DìodoroSicolo nclé^U^aCon
fte parole . Hoc autem libro, qup Grpcìs de Heroibut Seoùdeis^ quot pri^.
,
f^^>^<fdita fune, tr copi d'trtmoopere heroifbe,cioi'iUufbri^
. chiariffme & ammirande, ^ ver fi beràci, pqetù di maefià, » vero w»-
tenenti t attieni degS heroi^ jj* de gb huombù grandi .
'
B E R Ò S d '
-
Si dee dire m che modo
il mondo euacuato fb(Tc ripieno
, di hnomi-
a ni
, & di habitatori
Seccato il fuolo, & rifcaldau la terra ^ Noi di-
.
*

fcefe con la famiglia , fi come era il douere,dal monte Gordieo, nella


vicina pianura pf cna di corpi morti , la quale fino a quella eti dtia»
b inano Adam, cioè di huoinini’>fcn2abudclla.Et£criircinpie-
tra per memoriaVeome era palTata la cpfa. 8f i paefani chiamaiw
à|
C luogo, 'EgrclTorio di Noi . Ma impregnate le mogli, partoriuano di
continouo mafchio& femina,i quali crefeiuti & maritati infieme»
fiiceuano anco efsi Tempre, malchio&Teminainfiethe in vn parto,
d percioebe ^ Dio, o la natura non mancà.mai al bifogno delle colè,
douehabbia riguardo aU*opnIentia& rìcchezza deirvniuerlb moo»
4p • Crefeiuto il genere fiumano in infinito, & ripiena tutta l’Armfi^
L nia, era necelTario che fi partilTero 8c che cercafieto nuoue fedii

DICHI,4B,ytTJ0NE, '

. 4

a Seccato il fuolo ^ l^ceilteflo,exucatabumo,cìoirafciuttoUtenenoebt


era tutto fango per t acqua che ut era fiata tanto tempo, dr tmefitOa , cioi
- gagliardamente rìfcaldata la tena da raggi del Sole,
h Senza budella ^ euifceratommbominum dke 'dtefio,ciodsbuddlatLmor
ti, &
poi ammarcitì,^ modo, che erano confmnatì fiuon^ budella, come
fracidie^guafii,
Egrefibrio ^ vfiita,doueSoà co.puoi fi fermò la prpUi volta vfeito fuori
deW,4rca i’i dice che quelluogo fi chiama ancora Salenoi , cioè egreffeeiu
'
dr vfeita , perche Sale m lingua oramen fisùfica epefforU , come att^ X.
Hieronimonellib.dellemterpretationidenomi.
4 Dio,o la natura ^ affegna lamine della moltìpBeaùmeeofipaudedH^
le genti , dopo Cvfctta deltarca ,Cvna { dice )ida Dìo.percìoch'e^ benedìfm
fe Noe con la moglie drfigbuoH dkendofi nel 9 del Gen. Benedixitque
Deut
Noe dr fitijs àus dr dixit ad tot , Crefàte drmultìplieamimdrrepleteter
rem &e,0-qu^beued't$tmefitdimolùplieatioue, comefitqnùla quam»
éoChnfiu
.

^ UìiT 1 c ii 1 r ji ^

Cbriflo heneUcéndo emque pani &


due pefct , moltìpGcò ht toni» e'AoJcbè '
.Sede da tHongìare a 5 mila hncnmi . l’altra la natura . perche fi come ella'
non abbondaneUecofefomrchie^ come ben dice ^ìflotele nel 2 dell’ anima ,•
eofinonmaitcamatneUeneceParie.^però nafceuainogni parto il marito'
aÙa donna, S’agffugnei<jueflo, eh’efjì vuteuano lungamente, onde crefceua'
.nòdìmanìera ,cberipìenaF^drmema ,fu neceffario ch’andafiero ad habitat
'
MornaltApaefi,
'
S E R G S O. •
.

AlloraNoa padre veccUìTsimo di cu^i, cominciò ad ammadlrare


‘nella fapjencia huroana, coloro a quali haueua per inanzi inCegnaco
ib lafheoiogisf ;‘&S rhì iadri . Et nel Vero , egli meffe ih fttittula-moi •>

c tifeercticWìe ' tofenatorali; i quali gli Armeni Sqithi raccomanda- •

.d do foldtdiénte iSaoèrdoti .^Nè èlectto ad alcuno di'^édci'H,lèggct!ì,


ooefro fnfegnarli .c'ccecco che a foli Sacerdoti, & fóìawjentc fra' loro i
< Et daquemfu foro impofrolaprima volti dome di ‘^aga,ciòili(k- ^
dote, tìdrificolo,8c Pontefice.' 1'^ ‘

D t C m^ . .

*
,A
.

T T0 n
, , .i-ri.

« Za
OtfOfKf:
«ifif; '0
’’
41 >)ÌEtla rapiehciafiutnana } “Perche ttoé , fi come , la prttha cofa tVe^ fe-
be poi ch’vfcidéltarca,fu, il rcndergratie a Lio , dìcendofi nel Gen.at cap.t,
jiidìficaùitJiUtemT^ altare dommo.eìr toUens de cunfUs pecoribus ej^ ró
lucribui mnndi, ohtulit holocdkflà fuper altare, fSrc.cofì yòUe injigtmré
a fuoì le cofe dmne^irui cc qualifihonora ^‘reuerifeepìo : tr dopo quel
le le bumanecon le quaU fi gouemano le fiteende del mondo: fi come anco in-

Jègnò'Chriffo . Trìmutn querìte rtgnum Dei ep-c. Infegté adunque, diari & r.

bi^firò i fuVinipotrtfella fa fàen%a humana dopo la diuina , cioè la maniera


ton laqualehaueuanoìre^fre&gouemare quelli eh' erano atti nati d co-
mandare : tr cerne doueuano obbedire quelli che non fapenano fi non fenm
Hytomeatti nati nferaire. k leggìnaturak/eéificatiom delleùttà,Ìt con-
Sìitutionidepopoli,i:^ coft fatte altre cofe eh' eglthaueua neifintentione,tKt
'gnaòltaf»iMOfr^idepoi)a mandar cederne in diuerfeparìi del mondo. i

h MelfelnfcrictUNi f onde fi y ode cheogGhatteuniàracteri di letcedt conti


téòMe'-dntfOincipiodelmond&finointnL argomentocoftttarioà colóro cho
fcrìuoHO,cbe le lettere furonorimtmabedopo Noi .

£ Cofenoturafr CMéijHiroiogjk 4i tìftca , , ^


cotai at^ feitntk che
rtffcm filamenci iitmao alla detU natura
d ><òS4e«ko '}’ .Adunque fino dai pdtneipiodik mondo fk offeduato thè i'fo^
itici cófi naturaUoomi dòràoi.futókù afiofi ìfi* e^dtì al dhlgOiCameinei^-

no». era per


,

D/ SEROSO BABILONICO. t
tra pvlayimìti del miniBerio loro con Dio conferuaróno am oecnUv
filentio , actiocbe non fofjfero profanati dalle infitlfe biterpretatioiù f
Trìti
0 coguatìom de gli bnomini , ignoranti del tutto, (gj- oppreffi i guifa di bruti,
nel fùngo del m^do ejr aceioebe non fi deffe quel che i fantom tatà,
margarite pretiofe a i porci ffecondoÙ precetto dinino
0r Ù

t Saga Di fopra fi diffe, ciò che figùficbi quefia -voce . agpungo


, cber’m»
terpreta "Pontefice, cioè prepollo alle cofe fiere diurne, o* Saerìfieolo,(ìei
Rex facrorum. Dice GeÙio nel libro 104 15 cap. Super awinetidialtm
fi bt
conuiuio , nifi Rex Sacrificulus haud quifqiMm alius- accumbit
. £t limo
nel 6. de belh pumco. vulgo ergo Pontifices ,augures
,facrifituli Regts
ereaotur , euilibet apicem dialem ,, duntmodo homo wiponamut
fit • /

B- £ R o s

Infegnò parimente loro if corfo •delle ftdlc,& l>difttnfe Tanrib al


<ri* cor-
fo del .SolCr& t dodici meli al moto della Luna . Con laqual
feienaa
prcdiceua loro , cioche doueua dal principio auenir ncH’anno, &ne
Tuoi punti. Per lequai cole giudicarono ch’egli toiTe partecipe
della
c natura diutna;& però lo ct^noq>iivirono Olybama, Sc^Arlà, 000-
d Cielo 8t Sole; filali dedicarono motte città. Conciofìa che fino d-
**

quefta età gli Scitfci Armeni hanno 01ibama,& Arfa Rata, & con fi.
e mili . Et eflendo andato à regger ‘Klrym.che bora chiamano lult*^
lafcio gran defìderio di le àTuoi Armeni . Et però dopo la morte
Q'ji'
llimarono, ch’egli foife conuertiro inr anima de corpicelefti
, & gli
f renderono ^ honori diuini . Et per quefta cagione,quefti due Regni,
cioè l’Armeno, perche vi cominciò & l Italico, perche vi ioTegnò re-
,
gnò,^ vi fini, laiciando loro libri ripieni largamentedieofe natuta>
li&.diuiaéch’eiro moftròJoro-, lo-hòmnoin reuerenza,& infiemenaca
g te lo cognominano, Gido,sSòle,Chaos, Sem e del mondo, ’padrede
Dei maggiori & muiori. Anima del mondo niouenee i Cieli,lccolc
mifte, le vegetabHi, raoimali,ya6rhuoinia. Dio della pace, della
.giu-
ftitia, della fantimonia , fcacciante le cofe cactiue , & cuftodiente k
buone. Et perquefto l’una& l’altra gente , lodipingooanelleiccic.
h ture col orfodel Sole; col moto della Luaa;& cpl ficetno del domi
nio;colquate fcacciauadal<confi>r rio degli huonuoi i cattuii,8ci
dannofi, conferuaodo la cafiimoniadekeorpo & la iàaticà dcU'aiii— '
,
mo eoa ducchiapt^dclla religione detta Klicùda .

D l C H J A IL-U T i O N '

4 Deirelìellc’ chéCA^bmntmUt poltre a€Ìè.Up»fiittaFifiea^latb($^


lògfa^
. . ,

ZÀUT teatri ’•
lo^t irìtitlìtU magica naturale . Dice Macrobto nel primo deSaltumaB,
cb’i fìfià teueuano per diurno lana dr che meritò per queHot perpetua pre
fattone o fermonceìio quando fi facrificaua . Et dicono alcuni altri , che re-
ipundo efio, tutte k cafe furono piene di religione fp- di fantimoma .
h Diftinfe l’anno . Sono due forti d'anno , Cuna fi chiama Toùiìco , rp- i

quello ebegU huomaù formo fra loro nell’ attieni correnti del mondo , comm-
mando in quelpomo ch'effi contrattano come in efìem(no , Ituìo fa patto a
,

gii otto di ^f^e , di dar opti anno a SaUtfiio cento ducati . il principio adm
qne delTanno farà prefso a cofloro a gli otto d’^prUe , & finirà tanno fe-
\piente a 7 (t aprile^ . di queSio non pariamo al prefente.tcdtro fi chiama
^firononùco . ^ quello é , ò Solare , à Lunare . Il fidare éfpatio di tempo ,
nelqnale il Sole con moto proprio camina una uolta tutta t Ecliptica,et ufeito
da vn certo punto ,rìtoma,hauendo fodàto il fuo cerchio intero al medefi-
mo punto . percioche gli aftronomi pofero il principio tp" termine del moto
-
fòlare, 0 in alcuna fiella fiffa del fermamentOfOnel punto deìfeenànottìa
apparente , 0 del SolStìtio . et però chiamarono Canno Solare , qualche voi- i
ta fidereo y qualche volta tro^covertente,o temporale yì quali nondimeno
dalquanti pochi minuti,& di fpatio di poco momen-
fono differenti fra loroy
to, Et quefto tale anno contiene ìó^giorrùydr quafì 6 bore. Ma Canno Lu- ,

mare i queUoyuel quale s'accomoda la compartitione de mefi al corfo deOau . >

j. luna . Et è ffatioynel qual la Lsma, correndo i a volteper lo Zodiacoyfi con-


al Sole 1 2 volte , ^
cofi abbraccia 1 z mefi , chiamati Sinodici , ché 1

354 giorni, 8 bore, &


alquanti minuti. Et cofi Canno Umareènànor del
S^are , topomi, 21 bora , dr alquanti minuti , Et queda forte di anni è
quella chefuregolata da Noè , fp- era-auanti al dilt$uio,fi come fi può cono-
fiere dalla uarratione di Moifcy ch’egli fa intomo al diluuio nel Genefis . Et
tak fuCofferuam^a prefioàgli tìebrei . Fuori de quali,alcune gentiyuon offer
stando quanto s‘è detto fintefero Canno per vn*altro verfo : fttcettdolo chi tCutO

rutfiychi di quattro, rp-cbidi fei,& chi di dieci , comeraccouta piu oltre Be-
rofo, dp" Xenofonte ne gb Eqtùuoci , ep" come ferine Tbnio , Solino nel
j Ub^
S„AgoRiuo nel 1 2 libro a cap. to, fp" altridiuerfi
e Ciclo y 0 Celo . cafirato da Saturno fuo figliuolo , come dice Berofo . ^
Diodoro ne fi mentione nel 1 . U>ro^U 'mfcrittione dOfitri . Sum ofiris Ber»
eum pater Satumut fuit htter Deos iunior C«t Saturno generofo pulcbro^ &
genus ér pater fuit, non femen,idefl, cafiratum Calum.
d Arfa ^ Del qual nome ferine il yolaterauo, che è anco vna città nella Me-
dia . et Tolomeo ne mette vn altra nella Genuania . urfa s'interpreta Sole\
4
sulla lingua ,Aramea,ab ardendo, oude, rfa vuol (tire,Cutà del Sole,
e Kitym ^ Coflui fu chiamato Italo ,Atlaa,o turo .Atlante, come dice il mede
fimo Berofo sul 5 bbro , onde dal detto Kitym jC Italia è chiamata Kitym dal,
U facra Jcrktura .
percioche nel Geu, « cap. la è firitto , 'Corrò filtj Co-
. , ..

Dt BEROSO t^EILOhltCO» ^ 9
9ter jtfcenex & E^phatb & Togorma autem Laban EÌifAy& TharfiSy
. Filij

fitym , & Dodatùm Nenmmtri 24. Efibufium quìdent eH habitaculuM*


.

tHum Sed (i m
. pena pcfmerìs mdnm
, eSr* fiieris ele^us
tuntn de fiirpe Kì-
tym^quamdìu poterti permanerei In Efiia a cap, 2). J^lnia vafìata efi
domnt ynde venire eonfuemerant De terra Kitym. reuelatum eH eit. In Hit-

remta acap.i. Tranfite adhtfulas Kitym,&vtdete,t*rm CedarmìttìtcJ


ne quali tutti luoghi i fettanta Interpreti efpofero tìtym, cioè Italia . Et la
chiamano Ifola . perche (i come fi vedct &
lo dice anco Limo nel Cltada^
quafi i fembianxa d’vna Ifola , i cinta all'intomo da due mari , l’vno di fo~
pra, alno dì fotte . Et fi dee fcriuere Kitym, non Cetim, come dico-
no gli Hebrei.che /?« ferino nel teflo tìebreo.

f Honori diuini Confacrindolicognomìfignificatmi dlcefediuine,&Tem


fli, & altari, qnafi ch’egli fopevno de glilddq celeih.

g P2dredeDeif Di fopra dicemmo nel 2 alla voce padre,che Dei t’intea-


dono figliuoUtep- minori Dei nipoti . qui agpungendo di piu diciamo , che Dei
t'intende anco per Trincipi, capì, &
ffudici . Onde il Salmifla conformiti m
dice. Ego diri Dìj efiis .&
filij excelfi omnes , EtneltSfodo.Sifitrlatue-

ntfCaufa referatur ai Deos ^ioi a Giudici


b <^ol corfo f Et non foto nelle fcrìttnre : ma neUe fcolture «Jr nelle pitture
lo figurauanocoH fegiù dimoftratim de gli honori che gli erano attieniti

perchche Adacrobio nel libro t .« cap. y. De Satumah dice . Inde fimula- &
crum eius plerunque fintar man» dextera necentorum , finìllra fexa- ^
&
^ta quinquenumerum tenenr, ad demonftrandam anni dimenfioncnu,
qufprfcipuaeflSolis poteftas.
i Con due chiaui ^ dice Btrofo . alni dìffìero con vna chiane , con vnru
verga . perch'egli apre il mondo nel tempo della prhnauera quando la terra
^
,
germoglia i fuoi frutti, q!r quando lo ferra nel tempo del verno. <5* perchq^
conia verga moflra dominio fopra il mondo. Ma qui fi dice due chiaui . Cu,
na della reb^ne , quanto alle cofe diuine ^
appartenenti a Dìo, Coltra della
felicità, quanto a quelle del mondo , che fono i l{egni,i dominij,le ricche^LXft

l!r cofe tali, fe però fi poffono chiamar felicità : poi che fono piene di traua~

gbf di' tUinfidìe ì Hrpaffano come trMfitorie& terrene,

B E R O S O.

Nè meno &ceuano diTidea ch’era madre di taett , chiamandola do


po morte , Aretia , cioè terra, & Efta cioè fuoco , percioch’era (lata
Regina dellecofe óicre} & haueua infeguato alle ueigini , i conferua
reilfuocorempitemodefacrifìci. Ora Noa,inan2Ì che fì partiiTe
d’ Armenia, infegnò loro la femplice agricoltura , procurando molto
piu la religione & i coftomi, me l’opuleotia & le dclitie,le quali prò
ù uocano

i
.

jt ìi T j c*ii I r
. Ci J
^liicalio 4 Uc tofc non iecicc , & all e Ufci uie che già per lo pa(£iro
baucuAno itritacarira de Dei cekfti Fu ilprimo di curri , che cro- .

ciò ic piaocòle uiti , & ìnicgnò a late d uino la cui fòrza & il cui ut ,*

a puconna'CotiqfceQdQ egUc fiacco ebbro, cadde in terra ‘‘poco honefta


cp?iKv.ii£hi)decrepriini(uQÌ ii^iuati.caicienoidiceimnQ,!! piug^
b fludiandoièmpce odia magica &n€U’arte ucnc
uai)c^<}ii&V.ifquate
nume di Zocoade Cedui haueua io parceodio
fica; s’ieta-aCquidaco .

d Nost pecche atnaua piu ardencemcnce gli altri ulcimamcnce nati ;


&‘s'accorgeua cii'era fprezzato, & fperialmence dal padre per i Tuoi
c uieij. Per ranco preraoccaiìoue giacendo Noa fuoprdre ‘‘corco mol
d le, & uedendo le Tue uergogne i[copecce,& caciramenre*^ borboccan-
c dQ,l^anìilpadiecon "uerfi,&con parole magiche i&iiiiktnein-
fìeme lo refe denìe, copie Te lo hauclTc cadraco . onde da iodi io poi
2)l 9Aa-oh((>QCc piu ingravidare alcuna donna. ^ : ,( ; ,

. VI.

»v.. - B i C H i ^ R^ rJ 0 NE ^ I

a Poco honedamence } Cioé,fcfipcrtó dÌHan‘^it onieglì fiyedtfiMO Ì4 ogm


ìfcrgogite, eoa atto veramente ìnfhmt i qutUo hnom^ ìBttJke.t

pmkCJttitoU^dU qnalitd fma , • '


\ :»< .

h Oham ^ DeMoXavtefe , t!r CamtfettHO tSat^mOf tSf'TjotoaHe. Gli tìebrm


ii^^pretand Cbamycioéiihidiiwfo, vedi alla voce Carne Senno,
t Jucco mode €t baffuto nel vino , & dijic/o in terra per. io fumo (he ^
era andato al ceruello ^
d Sptb<i>craBdo } 5nbmHrmuransdktHteilo.cioimortporAndofi’ddentì\.
fomffittnoaitMni(he.diconoforatmi,dimodo thè fi [ente Uroce lem jmn
non fiiutendpno le parole. ;
. •

r Ctm verfì magici Che gH anùebi in queRc tofe vfanàno pM vdonóai


tbeU^profif^..

.
B E R O S O.
•i. , ..
. 'V
• .

Per Io benefìcio 4lbauererrouaca;Iauice,&il uino fu facto dego»


del cognome di lano, che fra gli Aramei uuol dire uicifero& Vinifc
ro. Ma Cham corrompendo poblioimcfice.tl genere humario, affer-
mando& edeguendo co facci checca bene vfare, fi comefì faceuainan
^ al diluum , Coh le madri , con le furelle y. cbnle-frgliuole, co mafeh^
fo bruciar conqi^aliUK] ne alerò genere, pcr<}ucdorcacoiacoda laoo
pij/simo ^
pieniiiaimo di cadi monia & di Ancici » «'acquidò cogno
Obc dj‘‘Cbett)eAmtoKjoèdi Chan\ infame firimpudÌGO),& propagato
2
re diah49nedo.peccÌQC<keipc<dòagtt Ar83tiei«Wènuuoì>dire,inÌan)C fie

iai|pudico,&'cma vjaka^oftinpptidido c«oiie^qgat.Qf««;^9din fu io.


J - ^ q^uedi
H ,

DJ BER050 B^BJlOyJCO. 10
b *l^ìi^^:^cccttJfcgulrQdagH'* Egiti),iqUaK^<rfofct<h>tlSiW^^
ropii^giQuanefra i Dei, & gli dedicarono una città chiamata (Ilhcm
Min , dalla quale lino acfucfti tempi, chiamano i ciccacUtu^dàqueNa
Cheminniti. Ma poii difccnidenti fprczaarono quclfa fuf vitipradec
dh-fea t9c ràennaqocllo che fi il priimo oofturaeiJarci cioè cliaii >jià-
nwrimpnio n;a ^t^i^
teffe far
O ' If I a
DJ CHI ^ T l 0 N E,

a ^hemefenuo } Cham, & Chem , dalU qual voce Chem.,t!r la voce efent fi

CQrnpojieChfmefeuud. p«tfiarèer/fcni,cop»fl dìetHtefhJ^l^^lpfpì^e • Et


'
ìq/àme pertrt caconi, prìjna f^rfheer^ iatoafie^ìbé mago jjr incantatore .

Setohda peeihe fece UpadreleoVihèantì , é' rMaRè,hthayUty^ ìrMoteùfie’d


generare, come felohaueffecajirato , & quefle^ìff<ofeJknowpK^
perche era infame per libidine non conceda . «ir é parimente compofio dau
quefi’ altra voce Enuo , cioè inuo, coft detto ab ineundo in cubum, cioè vfar
curuo . onde Chamefenuo, cioè infame, impudico, propagatore perla con- &
'«raria,ti 0 è nemico ddU prt)pagathne,& deUa.generfi^ane , dr però eem$- r
.tàredeUabumiìiagpttratione..«!r tbìanat»da>jÀityùCamefeJ
Jp: Egitti] QjfeJUloBotnmarottoSìluanorfSr'Pan.^lquale^cè DìodoroSi-
}• f

vna città nominata dal fuo nome Chem , Tan


ctdo,cb*efji confacr trono
• «ir città • cioè C/fenmin. Il qual Tan,
àtàu,cbe preffo loro fignifiea tabernacolo .

Macrobio nel r. de Saturnali a cap. aS. dice, che è ebìamato Inuoie^- «Ih fi- .

-ffi^caUSole. ’Panìpfe fferine eglijquemvocaae.inuknitfnirbofbabitu .

*;
^qnoeernitmSoiemfe^eprndentióribusprotaktitmttliigì&c.i ;..j
.1 buui’M u o:ì;. ,
q ..
j

.'i 'A c \ T V- g e. 1 V V a

vT/
.‘lùiY V..11 —iiii!-, W ;v A '-.'v «wv.Hio htuVoi:t
’j j
:'';v.,r'Vowl:'ad:inq .'jaiitik VtoMi

o.inV, 'wbt>'i;«i<T \ iltqianiiq iniaoisH i


j -i va^'i j.» iPol''Lt
• vi ia’t ì 0^ .Tj\y { j,,.-

J
.* l:. oao\ - «à » ciwlì. f '.r. «: G *. •>'

t! ih ^ .h wluii f r. v » V i
•'1 A ?.o ,
^ f.? U
(oxòtuiO •' j lA.''?-. rb-i'<M.\;suV.- ;iV: i iV;»

. n«.»v. •j’It . ' tfcij f ' l'-'vl: ' ^


• t. .
A' 1 '
; làt
I
V» 9 i ’
D EX t E
.

I>ELLE ANTICHITÀ
DI BEROSO BABILONICO
ZI B R O ARTO.
' '
f* .

Sì tratta in quejto quarto tihro , dellantichità de


regni in commune , narra prima la diuijione del
mondo in tre parti

BEROSO.
Oltiplicò in itntnenro il genere hatnaeo:& U*necersicl
lo adrigncua a procacciar nuoue fedi . Allora il padre
lano efortògli ^ huomini principali a cercar nuoue habt
tationi,accrerccre il conforcio comune fra gli huomini;
ri
&
afabricarcìtei. Dtfegnò adunque dilunfe queUe &
O. rre parti del mondo, *^Afìa,
* Africa, &
^ Europa, ch’eco haueiia

e 'ueduto auanti al diluuio Ec ^afTcgnato a ciafeuno di quefti prind>


.

f pali le pani alle quali doocflcro andare» promelTe di coudur colonie


g di habicacori pa tutto il mondo.

DICBiaKotTIONE.
M La nece&iti La molntuiine crefcìuta da quéi pochi che fi erano fir»
|>

piati nel principio fui fiume ^rajfe,non vi poteua piu capire . ondebifogn^
per neceffità cìfandajftro altroue , poi che il mondo/ton partef ma tutto ff*
per tutto era fiato fitto perthuomo.
h Huomini principali } Trintìpes dice Uteflo. capi de gU altri tO per gene"
rationej o per degnìtà.o per inteUigen%a di cofe,
e Quelle tre parti ^ Ch’ erano auanti aldiluuio : chiamate forfè peraltrìuo*
mi . o utro chiamate anco allora come fono al prefente.
d Alia Cofi detta da ^fia nìnfi figliuola dell'Oceano ^ dì Tbetìt & moglie-
di tapeto , dellaquate dicono che nacque Vrometbeo . Onero come altri feri-
da ^fio figliuolo di Ateneo Lidio .
rne, Si diuide in maggiore tT rumore , Le
magffore d feforata dalTEuropa per lo fiume Tonai .^ la miuore contiene
Hi i l I a ’
quattro
,

'^J>1 Bilioso B^BllOmcO. 11


^UAttro VroMticie , cioéU Frigia , la Libia, la hiifta, t*r la Carina .

é Africa } Quaft aprica ycìté


ffpoHa al Sole ptrefftrui grandiffimo caldo.
Scrìue lofeffo iteli antìquìtà ch’ella fu cofi detta da .Apo vno depofterì di .A-
braham yilqualehauendo condotto e/ìercito contra la >ibia , vinti i nemici,
ui fi fermò. Comincia da fine d’Egitto,^ fcorrepertEtiopia,uerfome~
Xfl dì , fino al
monte .Atlant e , grandrljimo fra tutti gli altri del mondo, ma
dalla parte di Settentrione i cbiufa dal mare mediterraneo ,<Jr finifce nel
mar Gaditano. Contiene le proimcie Libia Ctrenenfe ,Tentapoli , Numidia
Cjr altre, .Alcuni la diuidonoin magporeeir minore . ^
dicono chc.j
la maggiore comincia da mexi^opomo ^
fi diflende fino aU’Occafo .
che &
la minore ha la Numidia daU'Occafo dalt Oriente la Cirenaica, da Seu &
tentrione termina almare mediterraneo ,& ch'in quella fu Cartagine Fth
ca , Hippona famofaper Santo jtgoflino, Khcffo ^
il fiume Bagrada.

f Europa } Tiu nobile eS" piu habitata di tutte Maitre .chiamata cofi da./
Europa figliuola d'.Agenore I[e de Fenici, LaqualCioue, transformatofi
in toro , ^
rapitala,tonduffe nell’ Jfola di Creta , fecondo le tauole de i Gre-
ci, Et é chiamata Europa,tutto quello di terra che giace fra l’Oceano Hi-
ffiano ,dr il Tanai , contenente diuerfe Trouincie , cioè la Spagna , la Fron-
da , La Germanioyla Tolonia , Lf'ngaria dr fra diuerfe altre T ItalSt, vera-
mente paradifo del mondo Cr fiore dì tutte Coltre Troumeie nobiCiffima, per
'

gràndeixa,per rìcchexjfi per potenrea,^ per acuti «Jr belliffimìngegm .


g Ecafsignatoaciafcuno Dice Aunio,che quella prima diuifione in tre
parti fu fitta l’anno primo diFalech, come ferine Moife nel ci^,io. 1 1. &
del Cenefi. doue fupputa e!r fit conto da Sem , dopo il diluuio fino a Falecb
di cento anni, onde Noè afiegnò le tre parti a ì tre figliuoli , tanno cen-
tefimo dopo il dtluuio . Nelqualcorfo d’anni potè molto benetffer crefeiuto
U numero de fnoi figliuoli , nipoti, &
bifiùpoti. Et prepofe Sem all’Afta,
Chà alt Africa Cr all Egitto, dellaqual fu Metropoli Chemin dr lapeto det-
to anco Atlante Mauro, pere he morì nella Mauritania altEuropa, Et ri-

ferbandofi la fuperìorità di tutto il mondo,promeffe di mandar colonie per tut


to Dì maniera che Noè vecchifjhno, infognò loro la Cofmografia , accioebe
.

ogniuno lU loro fapeffe,douehauef3e a condur le fue colonie,

B E R O S O.
é

a CoG creò Nimbroto'primo Saturno di Babilonia^acdoche punto ui


b cdiGcaffe con le Tue colonie. Onde Nimbroto>tolro Teco^Gioue Bel*
c lo luo Ggliuolo con le colonie, ^rubò i rituali di Gioue Sago , & uen>
d ne coi popolo nel*^ campo Sennaar,douedifegnò una citri,& fondò
c una^^grandi^ima torre, l’anno della faiuce dall’acque 1 3 1.& ui regnò
$ 6.anni.& conduce la torre all’altezza & grandezza de monti , in fe-
B 3 gno &
, . . i

f’ gno
1 c H ì T
^
& per memoria ch’cl ^pojxjo Babilonico è nrimo nel cerchi» il

della tcrra^^Sc che dee chiamariiRcgno de Regni Adunq; coniincer»r


mo da qucdouEc per efib^mifureremo cucci i Regoiji Re loto, 6i i ccm
g
plabbreviaDdoÙ a qucRo modo,

J> ì C H J ^ T I 0 N £•

g Primo Saturno } Dice Xentfvntene E^uÌMOctyche fi tihiamaHaHoSgti$g


ni, quelli che edificarono cìttd.effcudo veccbiffimi.peròfn Nitnbrotaprimo Sg

turno: perche edificò Babilonia, Ma Matrobio nel i.de Saturnali a cap. ).M
/ tomo a quepa voce Saturno ferine, Tropter abfcijforum pudendorum fabu- •


lam,€tiam nofiri cura Saturnum vocìtauerunt paratinfaùm , qui membrum
virile declarat uelutì Satumum , Vnde Satyros etìam veluti Sathunos ( qui
fiat in libidintm proniJ appcUatos opinantur ^c.
b Gioue Belo } medtfimo Xenofonte ferine , che i primogeniti di Sa-

turno erano detti Gioue , cJr efiendo femine Giunone ; tn fegno di rnagt
gjtoran\a fia gli altri figliuoli , fi come ne tempi uicini a quefii nofiri , fi
diceuano Cefari preJJò agli Imperadori , i primogeniti che doueuanofoc-
ceder all Imperio , o come fi dice hoggì Trincìpe colui che dee foccedet
nel Ducato,
c Rubò f lritHali.furauitdiceUtefio,iGbrìdoue fi coitteneaano i
riti &
modi co quali fi fitceuanoi facrificit& Coltre cofefpmtuaHf quello che noi di
mo il Ceremoniale_j.
eia
d Nel campo Sennaar } Il Comefiore nella hìfiorìa Scohfiica,dìce che Hefiìo
fhueUando di quefio campo fcrifie , Qjùuerode Sicerdotibus furrunt ere*

ptìfiouUfacra fumentes ^uSannaar Babilonit vencrunt.diuifiq, polì hoc di-


ucrfitate linguarum^pergeneratìones fuas tenuexuut loca maritima fimul
mediterranea. Et Moijè nel Gen.a cap. ii. ferine . Cumque profifeerentnr
de OrUnte.hueturunt campum in terra SenUaar
e Vua grandifsima torre Dclqualfktto MtifenelGen.g eap.ii.dìce:£rap
. autern terra iabq vnius,rtScmonnm eorumdem.Cumq; profifeerentur de 0-

riente inuenerunt Campum in terra Saruar , tS" habìtanemnt ineo, Dixit^
,
^
alter ad proxmum fuum.yenite faciamus lateres elr coquamus eos ìffii, Ha-
bueruntjjlatercs profaxis , &tìtumcnprocfmento,&dìxerunt.yenìte fk
ciamus nobis Ciuitatem & Turrim^ cuiui culmum pertìngat ad CflumftSr
celcbremuc nomen nofbrur» , antequam dìnìdanutr ùi unìuerfa terrn^
f Populo Babilonico } Hon per edìficatìon» quanto al tempo,percbe fupri*
ma EnotyCir loppe come dice^nìo.mg perdegMidifiibriea.
co dì quindi ufcì il primo intento nello huaunpotente^ di (ignoreggiare a9al-
^ perche an~,

tre natioHÌ

g Mifurcrceno da ^i2o prìmade!Ueittàdì MMomn dkem i tene-


^,ug
.

DI BEKOSD BJtilLOìilCO, it"’


fi,neqMabfHrono poi nelfuturo fondati gli altriitgni^ " '
,

B E R O S O.
l*aiwo ni ^Ua <àlut6ddracqTC,la prfma di tutte le «nrt,& ditut
te le circi, ra tondict da Saturno Babilonico
noRro.Laq nal crebbe Bc
a moltiplicò affai per numero di pofterità. & Saturno
atrefegd'ftudiò
b pm alla pace & alla rdigronedelli Dei cheBUopulencie
c &edificò la torre, ma non a ni,nefondò
érricheaze.
ladifegnarac^rtà.percio-
<i «ne dopo jtl.ft«ni,'’noa compari
piu,'trarportaco‘*da gii Iddij,

D I C tì I ^K^ T I O N E,

a Studio ^ ùìce ili allo, ftudtàt pati rirnlìgìoui Satumus


Ùeorum tìoé. Stu
dìò Saturno, piu alla pace & aUarétgione detiìDà .oueTo èremo. Studiò
U Saturno de gli Dà. cioè il pinUntichìffimo &ueecbio degH Dà, cioè de
nìpott & pronipotifuoì
h Non compari J- nonfupìuuedMtonèuiuonòmorto, Cofi fi Ugge di Enea
iSr diBOtuoio ebmonfiirono>fm veduti peràoche ìptaiéto a
. ,fi tìe* Ro^o
necbtfoffeammaX'^^te^ foppelàto di nafioao da iSeuatorì,o per
ordine
fuo ,0 per fua tiraniùSet mfdtemtfi &xoiue anco auuemte
, fi a quellù

Ombretto.
f Trafportato J TraHslatus diceiltefip,traslatato daquefio mondo
all’altro.
4 Da gh Iddi j J. cioè da i Trincipì in quella età d’oro,ntBaqualegli
bue-
mmattendeuano aX opere bUone,diuiandofohé{rofiuimtfualclfe
cofa dallo
honefh &dal ffuflo.fe bene attendpua alia pace
ejr, al culto diuino.ondc^
perciò dtfpiaceua a Trincipi buoni

B E R '
O S Ò.
à Dal TSriftdpio del roftuiTegnofl’padre latto, mandò in Egitto
Ca- .

b mefenuo con coIonie.Et in Libia,& Cirene‘>Tritone.Et in rutto il re-


c ftantcdell'Africa,'lapcttoPrifcoAtaJaa.Nell'Arra Orientaié
man-
dò Gange, con alquanti defigliuoli di Cornerò Gallo. Nell’Arabia,
a Felice Sabo,cognomuuto<*Thurifctò.Efc all’Arabia
def ta prepofe
per capo Arabo,& alla PctreaJ»etreo.Etpofc
Canam da Damafeo
noia ndl’aldinò delia Paleftina.

D l C H^ ,A B'yt T t V E,

u II pzdrclino yuon di NìmbrotOfpercbe era fuctùpote,ma padre unìuer-


. S f /i/o»
. . ,

UìtricHtr^
fole dì tutte uggenti deUeqitalì era Hate auttore,
b Tritone}- Sofiituto di Camefenuo,dalqMale fu cognominato tllagó Trìtomo»
c lapeto }- L'altro foflìtuto dì Camefenuo:cogtumunato ^talaa, cioè atlan-
te Mauro ^ detto Majfimo da gli antichi, percioche ne furono due altridopo
Uù^cioè .Atlante Italo fratello di Hefpcro , & .Atlante d’Urcadia.Di quefru
che fu lapeto fratello dì Cham Diodoro Siculo nel 4.lib.dìce cefi . Dìcefi ciré
dopo la morte rf’ perìone.i figliuoli di Cielo fi diuifero lo flato fra loro ch’i ^
nobUifs.di tutti furono .Atlante eJr Saturno,^ che i luoghi'uicini alTOcea
no toccarono per forte ad ^tlanteMquale nomhtdi popoli dal nome fuo, il

maggiore de monti Micino all’Oceano chiamò .Atlante . Dicono che cofluì fu


eccellentìfs.aflrologo;e!r il primo che ragionò della Sfera tra gli huommi. Cofi
dice Diodoro
d Th urifero ^ Delle .Arabie che fono tre, ciod la Felice, la deferta & la Te-
trea;vìen dalla FeliceJCincenfo che s’adopera ne facrifici ; chiamato tbus,om
de fi dice Tburifera;cìoé producente incenfo .

EROSO.
w In Europa fece Re dì Sarmatia*Tuifcone,dalTanai fino aIRheno;8e
o* furonoaggiuntiacoftuituttiifìgliuolid'Iftro, &diMoefe co i Tuoi
c monte Adula fino a Mefembria Pontica.Soito quefti ten
fratelli, dal

d nero il paefe '’TVras, ' Arcadio/Emathio/Comero Gallo tenne Ita-

lia.Samoto pofiedè iCelti;& lubal occupò i Celtiberl

DtCHl^K.udTlO’H^E»
a TaiCcnneyDxlquale fonodettììTedefcbi,
b Tyras }^ onde furono detti i Tirij.
c Arcadio } Che chiamò il paefe .Arcadia,
d Emathio } Onde fono detti gli Emathìj
e ComcroGallo ^ Primo a regnare in Italia, dopo làno.efr faranno dei

mondo feconda U Lucido , 179 S,& auantì
,
alla venuta di Chriflo ll6gm
Vedi piu oltre nel 5 . lib.alla voce Comero neUannotationi.

B E R O S O.

Qucfli fono quelli chevicirono dopoNimbrotho,cia(cuno con lefiu


a miglie, & con le Tue colonie , lafciando i *nomi loro a luoghi, in fegno
della efpedicione coaiineiTa loro dal padre Iano,& i memoria de dì-
fcendenti,accioche fapeifero chi fofle ftatojl primo loro progenitore.

DlCHl,A-‘
DI BSROSO BABILONICO', tì

DlCtìlARATIONE.
'
a Komi loro } Imponendoli a monti, a fiumi, &
alle cìttJ . de quali molti fu
no durati tempi noiìri,& motti fi fono mutati
fino a &
perdati per la lun-
gbe%;^ del tempo, &
per gli accidenti del mondo, che hanno corrotto i co~
Burnì, eir le lingue . Et ciò fitceuano per due cofe l’vna per la cammefilone
.

bauuta dal padre Jano, come obedìenti al fuo autore, & magffore,taltr4
perche i loro dìfcend enti conofcefiero chi furono coloro tb'ìmpofao i nomi„
quafi mofii da vanagloria per l’ eternità del nome loro . Della quale lora
intentione accenna Lattantio nel i delle Infinutìoni a cap. i i.dictndo.Sunt
bac finùlia veri non tamen vera , quia confiat etiam tunc cum regnaret ita
effe babitum.potuit eir fic argumentarì . Satumum , cum potentìfiimut
Rex efiet, ad retinendum parentum fuorum mcmoriam, nomina eorum ccelo,
tCTra^tndidìffe : cum hac prìus alijs vocabulis appcUarentur . qua rarione
o!r montìbus & fluminibus nomina funt impofita . Neque enim cum dicane
'
Toeta de progenie Atlanti!, aut tnacbifiummis,id potiffimum dicunt, honù
nes ex rebus fenfu carentìbus potuìffe generari ,fed eos vtique fignìficant,
qui nati funt ex hijs homìnibus, qui velviuV^vel mortai, nomina montibus
aut fluminibus indiderunt &c,

B E R O S O.
a Qne(li Tecondo il mandaro di lano.&bricaca la torre per * metropo-
b ii, habicauano ne** Vci,& nelle *^Caueme. Solo il noftro Saturno tra*
c pafsò il mandato . perche volle che Babilonia fo(Te città delle città ,
& Regno de Regni. EtdinuouoIano.elTendo inqucRi tempi anda-
ti via tutti coloro che furono mandaci con le colonie, fece due parti
di quelli che recarono. Perche tenne con lui moiri fìgliuoli cnegli
generò dopo la falucedairacque,8t gtandifsimamoltitudinedi gea
ti,le quali era per douer condurre in colonie. Fu lalciato primo Re,

Scitha con AralTe Tua madre , & con alquanti coloni che habitalTero
rArmenia,hauendo ordinato per (bmmo Pontefice Sabatio Saga,
dall’Armenia fino a fiattriani. qual lunghezza è chiamata da noi
fino a quella età , Scithia Saga . L’ultimo di cucci ufeì ellb lano della-
Armenia per feminar colonie per tutto il mondo . 1 nollri maggiori
lafciarono quelle cofe in libri. Ora diremo de tcmpi,&dclle|dircen-
denze loro; fecondo che è fiato confcruato fcdclmencc, nella noftia
Caldaica, & primiera Scithica Hifioria.

DICHIARATION E.

a MetropoU y tra il mandato di lano, che fhbncaffero città chefoffe metta


poUdr

4
,

'
t A Y t ^ Tì t r jf
'

poU^ capo deir altre, QjieSio mandato fu contrafktto dauhnbroto ^ da


fHot .perche fàbricarònò non tena città, tnatma Tórre, iàqìrale (fuaft che fof.
fe città , uoUoMo che folle metropoli. Dtonìfio ,Alìcarna[feo dice a quefio prj - ,
^fito ; thè gli antichi ufanano di /ibricar terre piccole non dì fap, inìtrd-
te^li'htornoCOnearrttteijr chnerne-. Et jtnnìo perciò aggtngwt , che ltS>
terre grandi de tempi nofirt , o fono edificate di nnoao, e nero ampliate doph
Ut diftrmttìOHe Ut ’Gòehi
è Vw daUa ‘tocelatma nehere , che lignifica , condurre, htetiàre , dp- fhno i
J-
ytitoti 0 tei, barrette -alt nfanga de Tartari , che fanno f*r formano le at-
,

ti toro col numero dette carrette, mutando ^effolaogò. -Onde poffiamo mìe
- ^arci , chegli aktfc/jì ‘tdificaficro dì terra &
d'altra materia , vna habita-
dihne 0 cafieOo, irm con dìucrfe torri attorno diflàntiTvna dall'altra te qna-
,

antichi Stmfchi cbìamanàno Turfi, ondeTurfenì dr Etnrfia,doé cìt*


n&fitbifcatà con torri , tir fornita di Torri . le quali poi da pofleri , mutata là
ih r furono dette Totri per Turfi , ^ Turreni per Turferù , tT Eturria per
ttnrfta eh’il{oinità poi chiamafono Etruria
, . T^ella quale Etruria ( delU
ìfnale i cafio Plottm^aJ non è marauiglia fe già 500 anni fono vi era gratta
,

numero di torri per le città , percioche i nobili tir pofienti , ritenendo Tantita
ifanxadehroanteMatt,teftbricauano infegio delta toro maggioranza^ ,
come fi legge in Ricordano , in Gìouanni yiUa m,e!rin altri fcrìmrì . et h,
9
tomo al cfiello ffianano poileearrette di coloro thè non haueuano flan-
%enel cafieUo , Et tutti quelli fiiceuano il corpo della città jra murata dr
ndnìmiratiLj.
€ Càuciiic }• &tugnrij di legne& dì lhame.&
alberi ò tronchi hteanatì,
mtefiittiidr ridotti in fotma difianga ; per ripararli dalle pioggie Sole ^dd
Còme dice P^ruuìo Cr come diceKÌrgilh
.

trac tiemora indìgena Fauni , ‘Uimphaque ttntbànt,


Càts rmtm trancìs &
dura roborenat'a.
Èt tofi fitte humìrie^firettecìttàyinfegnòlano àfibricage per ridargli boa
ihìUi alla coìnueTfittone pratica ctuUe fi a loro per vtilitd foUMtMe
: jjf*
hm oer pompa dr ptìrmorbìdegjia di dannofedelicature.
DELLE ANTICHITÀ
DI BEROSO BABILONICO
/
*
L 1 B R 0 I N j Q, ,

Nel precedente libro ejpofe torigine l'antichità


in commnne de Regni, ^ delle Pronmcie in que
fio ultimò racconta particolarmente da Nimhroto
jino ad ^Jcatade Il Babilonù diturj^ '*

operationifatte in quei tempi.

BEROSO.'
Ominciò il Regno BAbilopico,
I! eome noi dicemmo

fopra , Tanno dalla falntc del gcnwe hnmano
dall'acque *
1j i (otto il noaro SatiiToo , p^dr« di Giouc Belo il qu*.
,
le fignorcggio 56 anni . L’anno decimo di coaui * Co- ,

• _
le iiie colonie, nel Regno che fu poi det-
to Italia . & cognominò la regione, & il pacic dal nome fuo . & infc-
b gnoloro la ‘'leggerla giuaitia.

DICHJ.4H.4riO>iS, -’i

M Comero Gallo J Cofìnìdopo ildilHuìoyfu H primo pglìudo che naficejìea


lofet , detto anco lapcto fu detto Callo per lo cognome del padre, pet.*
cÌQche quella voce Gallo, ha dìuerfi fignificati cotae
, fi vede in Xeaofonte de
gliequÌMocì.conehfìa che nelU lingua Ut’ma/igaì^'ca il marito detta
gaiime
nella greca , ftgoifìca bianco , ^ candido . nella Fr^ia, s'iuterpreta caffror
$0 fi CQTftc etano Sacerdoti di Cibele^eSt
il ^tne Gali^ é cafi <Utto s perche
a ì

haneua proprietà che cbibeeuadella fua acqua, entraua tnpand'ifima /fr


,

nefia di cafharft . ì^ell .Aramea,^ nella Hcbrta,


vuol dire hondatOxO
neitonde . onde però ft dice al legno armato di
faldati, dì cofe da guerra, tir
eJr di forma lunga , Galea,cioè inondata
prìioo che condufie colonie in Jtalia,che
& pofla nell’ onde . Cofluì dunque fa
fu tanno dalla creatìone del mondcp
fecondtt

t
, . .

UVTtCHlTU
fieonio il Lucido, 1 798. & auantì a Chrìfto 2163. & regnò 58 amò,
h La legge }• Tìuchuramente difafamente .percìoche lanohaueuaìnfegnt
toloro fotta breuitàper } 3 Anni ananti ch'efìo era fitto in Italiatcbefu Con
no deimondo lyóiti^-aManti a CbrìRozi^ó.

B £ R O S O.

a L’anno Tuo XII.*Iubal fondò iGeItibcri,& poco dopo ^Samoce,il


b quale fondò le colonie DisCelce & neffuno in quefia eci fu piu
. la*
uio di coftui .& però fu detto Samote.

D 1 C H l H UT l Oìt E.

é lubal y Coftuì fu Comero . chiamato Tubai da Moife detto anco


fratello di
Taratone : onde fu detta Teracona la Trouìncia di Spagaa
h Samote }> fratello di Comero eSr di lubal . dal quale i Tbe<dofff i Filofofr &
della fua fetta furono detti Samotei

B E R O S O.

L’anno X V di Nimbroto, Oceano fi fermò fuìNilo d’Egtcto>& heb-


be molti figliuoli della forella Thetide Indi foptauenne quelcorrut*
.

a tote della Humana generationc Chemefenuo.& infegnando a *Td*


<hini l'arce magica,era celebrató & tenuto in grande opinione

D I C H i\a e Jd T 1 0 U e.

a Teichimy Dice Dìodoro sìcolo nel 6 , ch‘e(JìTelchm mandarono colonie A


Egitto a Rbodi: laquale Ifola fu detta da loro Telchinia . Cofloro con la loro
preftn:^a, mutando ogni tofa in peggio furono fommirft da Cioue.onde Ouidio
Thebpamjf Bjìodom <Jr laUfios Telchinas
Quorum oculos ipfo mutantes omnia rifu
Eupiter exofus fraterms fubdidit undis.
Dicono che cofloro furono figliuoli di Minerua & del Sole, (jr altri di Saturno
dr di ^liope;chiamatianeo Coribanti r!r Idn.Strabone nel lO.dice.Sunt qm
memorent Trichine t in tfrtodo nouemfuìffe ^hes Comites in Cretam,qui quo
niam Jouitalendi curam gefferunt Curetes nominati funt.tt Diodoro ferine,
che erano incantatori,^ come maghi fùceuano a pofia loro,piouere, tempe-
fiore, ofcurarfiil giorno, &
che fi mutauanoin dìuerfe forme^.
. .

DI tEKOSO I^BIlOmCO, «5

B E R O S O.

L'anno decìmoottauo del medefìmo Re di Babi!onia,Gogo &ntiul-


lo con Sabo fuo padre, tenne la Sabea & l’Arabia Felice. & Tritone
,

la Libia. flr lapeto Prifco


Atalaa l’Africa. Curr£thiopia.& Getu*
Io la Getulia.
1,1 L’anno a5 del medefìmOtThuifconefondò i Sarmati popoli grandif
i Et Moefa co figliuoli d'iftro pofc i Mifii Prirchi,dal monte Adù
(imi.
la (ino alla Mefembria Pontica.
L’anno 3 8 del medefìmo Re, i Saghi Armeni moltiplicati pofìede-
rono tutta la regione,& contrada Cafpia,dair Armenia fìno a fiatttia
ni. Et il padre iaoo condufTc i Cotoni lanei nella Hircania & i lani-
,

0 linella Mefopotamia verfb il mare fotto Babilonia


L’anno 40 del medefìmo Re,alquanti coloni de figliuoli di Comero,
cercarono fedi & paefe per loro, ne Battriani, & Gange fondò nell'In-
^
dia la fede del fuo nome.
L’anno 45 del medefìmo Re, alcuni de figliuoli di Moefè,& di Getn-
propagare & fondare i Mafìage
k) congiunti infìeme, furono primi a
ti nell’India . . j

kI)
Nel medefìmo tempo Saturno Re di Babilonia, mandò Asfirio, Me*
do,Mofco,& Magogo capi & principi delle colonie, (quali fondaro-
no i Regni de gli Asfirii.de Mcdi,& de Magoghi nell’Afia & de Mo- :

fchi neU’Afìa,& nell’Europa infìeme. Et Anameone parimente gio-


uanccto, fondò i Meoni,cofì detti da lui, & regnò 1 jo anni
^

BELO li RE DI BABILONIA*

ri
Gioue Belo figliuolo del detto Satumo,Secondo Re di Babilonia, .
^
a regnò 6a anni & ' erefle le fondamenta difegnate di Babilonia^ piu
,
^
toAo come callello che cittd Godcla pace fino al fine dclfuolm-
.

perio.

D t C H I ^ n U T l O N S,
f 0 Erefie }• Et tirò, edificando [opra la fondamenta difegnata da T^ìmbroto,
r ma città piu tofto afembìanx^ dì cafiello che di città. Latptal poiSemiramis
H'
« foce ampli0itna per ogni nerfo. Onde Nimbroto primo la difegnòyBelo rird/»
f lefondamenta,f^SenùranùsU fobricòìnbtlla^gjrandOfe^ honorata litràr^

I
L. . S BERa
& ,

? I rjf c.tj I r jì la

>E R. O ' s oa

^ L'anno Aio IHCom ero


.
* ibfcj^aòàAioi italiani, a compórrfci&fabtl-
car la città fu lo Canert# , aH’vfanza Sdihica di dotte era venuto . Et
. però- furono apfcHaci'yci con; ypcaboJo ^ago i iqu^ al
«atro dico-
no Veia,& cfiiamano la città compofta di carri, s'c piccaia.Veit«la,fic
ì(bgtande.Viurdo,&feMetropóIj,Ciocola.Et nnoà qutUi ccpi,gliSii
b ’tbfviano «atrpite, tt •’plauftri in vecedi cafei & fotto il palco hanno
la Aalla : & di (opra le fìanze nccclTack per la cafa. Et chiamò il pack
4alfuonom^* i. j w
'
! (« :

co?- i;Ì!- 11;.’ : •

J :

.1 ^ I.! IX i\C B >1 U U T I 0 K £• i fi M i ì

'.j''*-' ’ 'f
. i' lui -

4 InfegBÒ f >A ffi Uàìkìù't habttcumontlU grotte, & per le capanne t cotte
. baneua Ivromo/lrato Janota compor. le città conle carrette aUvfan't^a ie^
Scìthi-iflr cotal parte doue egli infegnò loro fu detta yetuUnìa^ chehog^iUt

eitfàjdif'iecrbo/hàojhlpalcàni.
h --Plaudri } Carretta^ma aperta da tutte le partUfì'Com’ è U carro in Tadorna
na:& la carretta è toperta.Onde le predette carrette erano patte aperte^ff’
fatte copcttOé ir f

•• » •
.

B £ R O S O.

Tiras.poi che hebbe fondato Tiro , renne infìeme co i capi , prin- &
cipi delie colonie, i lidi del mare. & fondò iTraci. Àrcadio l’Arcadia
& Ematbiotenue i’Ematbia.'
L’anno 45 di quello Belo , il padre lano pofe le colonie nell’Arabia
. ( Felice: & he chiamò vnadal (aonomc,Noa,'& dal Tuo cognome la-
minea . £t quelli ch’erano della pofterità di Comero Galloni nominò
Galli, daLcognomCidcirauolo loro.- ... !.

L’anno 56 di quello Belo, Camelcnuo venne in Italia, ai Comeri,


non vi clTcndoComero.cominciò a reggere &gouernar le colonie,
acorromperlccqn,lefncimpÌetà,8rfc«ltfaiteze. Mail padre Iano,Ia-
fciandodiuctfc colonie intorno al Aume dell’Arabia Felice, & cogno-
minandole lanioec dal-fuo Cognoflìc, uenne in Alnca da Trjcone.
' In quedaeràjCipneBclo.comiuciò a clTer tormentato dalla libidi-
ne, & dalla voglia del dominare. Er poco aitanti Araifa col Aiuolo
Sdtha,;creat(> Ec ditucte le gemi $a{^c,‘6'abatio Saga^&lalciatolo
nell'Armenia, dia occupò tutta la parte Occidentale dall’ Armenia
a Ano nellaSarmatia d’Europa. Ma^nonpotcndoGioucBclo foggio
; V* jar^U
' pi BSROfOl 8^/8TCO'Wf<: 0. i6
pargtiialti’i , Té pritna non fo^idgana & dccicieaa Sakcto Ke de ^
Saghi , s’iagegnó<it faiid cdatarnente perire. Etvedbndo SaeUr.
no che non potcua fchiuarfi daU’infinite infidic , che Giouc Belo
gli ordina, (ì di^endeua* féggeildolt zTcolàdrieittd &^elandolì ne Sa-
ghi CaTpii.Ma vcnuroamorte.tomandòaNino fuofigliuolo.chc del
tutto mandale in eftet^rnio ét in u«na Sabacio'Siiga , & ì> M
teffe tutti j popofialRegno fiabiloaido,perchc farebbe fiato nel moia
do.il pruno di cilttl. llchc intefo Sabatio , fi nafeondeua oc Battiani
Saghi fin che vedefie tempo oporcuno , o al Regno, o alia fuga. Cofi
Tarmi diGioueapparecchiatecontradi ini, lo fcacc|aionodcl Re» vi
gno>]nCornoatempidiSciniramis. ,
<

'
Il • •
-..'l: ... -...v.,
,

' P
'
l C H I ^ n ^ T I

O N

'
, IJ

a Ma non potendo }> SivedeadHtufMtpnifntflahìfiorracInarii ptrfenedé


fima 'yiitt era verfo la fine dd fea>lo i ore. Veràoche come dite Trogo,^ G'u$
fiutoni l{e di quel tentjH>,co/ÌHniauatto di guardarci concai deifegm loro: ^
wn dialiargortijcol torre a lorovitim quello, cheeffi poffedeuano ffu^amètt»
. , li;’*l V'^ - I
" •

or h. '•
B E R O S . O. •
'H. i

" IMU .»
,
;

l.- •

a Kel micdefimo tèmpo


Tritone laiciò Tuo figliuòlo ‘Haramone Redi
Libia, il quale tolfe per moglie Rhca forella di Camefenuo Saciimo
die ^It Egict«è<Nundimenò igli hebbe di' Almantca giouinccta.di a
nafcqfio da Rhca, Diionido , & lo mandò 'à nutrite in Nifa cteui
delia Arabia.
U-V*.' . - .j I, '"'l» k

DICHt.AR^TIONE. • V
- ’
'

-V.

a Mammone f Tratta ampiamente- di quefio fatto , Dhdoro Sìcoio ad


qnvto 4>

.
'
ir N NO 1
'

11 1 . *R E. DI B A Bl LO H I A.i* { . ^ i

A •>
^ t.V;.V -»J

a II terzo RediBabi]oniafcnictndano{lrì,è*NinofigliuolO'.diGto
b ue Belo, & regnò s z anni. Coftui •> pofte in fieme tutte le forae fue;
mofse guerra à rutti con Tarmi diGioue Belo Tuo padre, non.pccdo«.
c naudo à ticfsuno. & "cereaua con ogni fiudio .rincericn diSabatio:
Saga ; perche era defìderaco & rcuetico da ogbiuno i Otnde efso per.
tutto quefio tempo, ficrte nafcofio in cfHio tra fiioi. Cofiui (u primoi
de ooliri Re , che allargaiìié il Regno Babilonico * 6t peimodi. tutti^
che
, . , , .

Jt ìi r t C H l T ji
d chcdiriziaf8cTcmpio,&‘‘ftatae,nel mez2odella terra di BabiloDÙid
Belo Tuo padccyi Giunone fua madre , & à Rhea auola Tua

DICHIUKUTIOUE,
A Nino Btbìlomj lo chiamarono Hcrcolet& gli ^(Jirij CSoue, onde j’d
detto che Saturno Sagafnfngato dall'arme dì Gione.perche Belo Giove Babi-
Ionico t apparecchiò , eJr Nino Gioue s/tfjirio fuo figliuolo l’adoperò . Ma che
Nino &Gioue affitto fta tutto irno , fi vede ne gli Equiuoci di Xenefonte .
b Pofte infieme )« T'{o» incontanente che focceffe nel Begno , perche non terA
guerreggiato mai perauantì , onde è neceffarìo che non haueffero antù^rìr che
non fapefiero maneggiarle . et però era l’età rf* oro , nella quale i TVwfipi vi-
ctnìs’ìntendeuano beneinfieme tuon effendopef^ro potenti che per la bon-
tà , &
per la gìuHìtia naturale , con la quale conteneua ciafeuno in offitio ,
Ma cominciò Nino, dopo qualch’’anno del fuo Imperio cioè 42 fecondo alcu-
ni à trouar f armi eJr mfegnarle àgli huomini ^gp-ad efftreitarU in effe^-
i

Et quello fu il primo inuentore delfartnt della guerra , affalendo con l’or-

mi in commune , pcrch’m particolare, gli antichi danno l’inuentìone a Marte,


a Bellona e!r ad altri Dei , che ritrouarono chi (una cofa chi l’altra , fi &
come yirgiiio , “Polidoro , Herodoto eJr altri fcrittori Greci Latini hanno &
detto . Onde fu fàcile a Nino, il foggiogare gH huomini roxv g*trra,g$’
àonàue^Xiad effereoffefi:afialendofieofuoi, periti a sforxmre &violen-
tar gli altri con l’armi.
C Cercaua ^ Ondefiuede chelo moneua (inuidia deffaltriù bene , il defi- &
delia deUagloria : &(ambitìone d’effer falò fra gli altrì.poi che perfeguita-
ua ch'era amato da popoli fuoi . natura, in bene ordinato Principe , non pun-
to degna di lode, douendo per b conte ario efiere amatore de gU huomini va
ioro/ìeJr liberale.
d Allargane }> Primo auttore della Monarchia . e!r da quello pare ch'i Greci
e!r altre nationi prendino il principio de I{egni nel mondo, non fapendo effi
ch’auantia coftui fu cominciata la signoria in Italia da lano, &
da fuoi
focceffori
0 Statue }• Dalle quali nacque (orìgine dell’idolatria. Però non èpicciolacon
trouerfia fra gli fcrittori , di chi ritrouaffe leflatue
, &
di chi le dirig^ffe 0
tonfacraffe alnome ($• alla memoria degli huomini . Macuobio nel l.de Sa-
turnali (afi egna ad Hercole che occife Gerione in Italia . Diodoro Sicolo nel
attribuìfee àgti Egittij . Lattantio Firmiano nel 2 dell’ lnfiitutionì,à Pro
metheo.G’ofeff'o nel 1. dell antichità dice , thè /{achei , ritornando lacobdì
Mefopotamìada Laban fuo fuocero,rubÒ al padre alcune imagini. EtEu-
feb'io afferma per auttorità di Plutarco, che leflatue fi faceuano per grata.,
tempo a dietro . Quanto al dìtìjjjBrle fi legge, che gli .Atbeniefi , le confa-

crarono
»7 BE^OSO B^BIlOmCO. l?
erxronotnpuhÙco aHermoiio & Ariliogitone che ainmix^ATonù U tiranna ^

della "Patria Gor^a Leontino, dedicò vna fiatua d’oro mafficcìo nel tempia
.

in Delfo . Et Marco Attilio Glabrìonein Italia ,/« il primo che confacraffe


fiat ua d’oro a cauallo , alia memoria di fuo padre. "Però Berofo attribuifce
qucfia inuentione a Nìno,dopo il quale Dìodoro Sicolo dice, che Semiramis,pM
che hebbe ampliata la cittd di Bab\loma,vi pofe flatue di molta altexjia-j .
coft d’oro. come d'argento ,€t quejio fu fatto da loro per conferuarnell’ al-
trui menti ,
quel defiderio & quello honore ch’e(p hebbero a coloro-^ cb’ erano

rapprefentati con le flatue : accioche foffero con quello immortali


nel mondo .
B E R O S O.

a L’anno quarto di quello NinojThuiTconc gigante, 'forma con leggi i

b ‘’SarmatiprcflbalRheno. llmedefìmofalubaleprelToa'Celtiberi,
d & Samote prefso a Per lo 'contrario Canjefenuo Saturno de
‘‘Celti .

e gli Egitciij, fì ingegnaua di corrompere i Comeri Itali dandogli aiu- :

f to i fpaefani,& i'^foredicri, i quali egli haucua condotti per coloni


g in Italia, che efsi chiamano Montani "Aborigini. Ma predo alla Li-
h bia nacque lite fra Rhca & Hammone per lo ftupro commefso con Al
mantia;& Rhea cercauadoue foflcDionino per farlo capitar male,&
quella rifsa durò lungamente.

DICHI.y(K.ATlONE.
d Forma } lnforma,r!r gli fa huominì nel modo del yiuerefmfegnando con leg-
gicelo che fi dtbbe fare & non fare .

h Sarmati } detti Tufeonì eJr- Tedefchì.


c Celtiberi f detti cofi da Tubai, detti hoggiSpagnuort.ì quali fi crede che
hauejfero origine da Celti . per eh' effondo andati fui fiume ibero in Spagna :
prefio al quale fermarono le loro flange , ritenendo la prima parte del nome

Celti, cioè Cele , (Raggiungendo quello del fiume Ibero , fecero U vocabo-
lo di Celt iberi , , nominandola prouincialoro Celtibcrìa.
cioè Celtiberi
d Celti y "Popoli della Gallia : fra i fiumi Garonna , Matrona , Sequana , (R
Rhodano . Hoggi fi chiama Francia.
t Per lo contrario }- Come fcelerato ér empio, ìnfegnò la magica con altrc^
trìflitìe,corrompendo i popoU già per auanti informati con lettere fR con leg-
gi da Comero.

&
f Paelàni }• Dice il tefio conuenit aduenis : a quefle voci s’agffugne indi-
geni . Le quah voci non fi potendo cofi ageuolmente efflìcare con proprie ho
ci della lingua noflra , le dichiareremo per auttorità di Seruio fopra tottauo
,
deUEneide , con piu parole p per ìntelligm^ del lettore . Indigeni adunque
C fi
chìa-
t 1 C tì t
fichiamano coloro che nafcono in un paefcy fen%a efferut uenutì i loro ante»
t da nefiun*altra parte dd mondo . quello che noi
ceffort pojjiamo dìreìn uol»
gare natiui del paefe.Conuenì poi fono quelli che couenati tutti infieme in un
luogo , fi partono e? ranno à fiore in vri altro . dr aduene fi dicono à quelli
che uenendo di diuerfì paefi , fi fermano ad babitare tn m
luogo . Haobia»
mo adunque detto paefam : cioè di quelli che fi chiamano conuenu
g Forefticri
} Cioè Egitifiperch’egliconduJJeìn ltalìa,colometratted’Egitto,
b Aborigini } Nome proprio dì popolo antìchijjimo che fu primo a pofieder
quel terreno , nel quale fu poi fhbricata I{pma : detti cofi , perche furono i
primi àefier redutiycomefefo{feronatifen^a padre y rìr quafì feni^ origi-
ne alcuna ; o vero perche erano mefcolati di varie miliure di genti. Et a que
fiomodo Cintenie .^nnio , fauellando de gli .Aborigini . De quali dicc^ .
che la loro getter atione fu di tre forti dopo la uenuta di lano co Gaia . l pri-
mi furono Indigeni , cioè nati in proprio luogo,CT quefti furono generati in Sa
lombrona,'tn quel tratto ò paefe deUVmbria Tufcta.l fecondi furono conuem
cioè conuenuti infieme in vn Ìuogo,et andati ad babitare in un altro, tir qae

fii nati in Salombrona , partiti di quel luogo andarono à ftare in altri luoghi
fi
della TufcUty della Sabina, &
del Latio . cU ultimi furono di coloro che Ca
mefenuo conduffeda diuerfi luoghi di Egitto &
della lìbia,trglipofeadba
bit are in colonia fu gU alti monti dell'Umbria rtànore : dr però fono chiama
ri montani , rifpettoagli .Aborigini di pianura .

i Rhca Egittia, &[orella di Saturno yTnaritata in Uammone della.*


Libia^ .

B E R O S O.
L’anno X di Nino,
il padre lana venne d* Africa , ne Celtiberi Hifp*

ni, douelafciò due colonie, dette da lui Noda,&Nocgla. perciochc


perauantihaueua chiamato con q^uefti cognomi , le mogli dilape-
to, & di Camefenuo»
L’anno X 1 Xdi Nino,il padre lano venendo in Italia, &hauendo tro>
uato che Camefenuo , fuori dcll’opinion Tua, corrompeua la giouen-
a tù.lofopportò'paticntementepcr treanni. EcpoiafTegnatelialcu-
b ne colonie, gli comandòche fi ‘’partided’ltaUa. Egli di uife catte le
c colonie. Et comandò chctucti iComeri ‘corrotti, &ipaefani&&>*
d reftieri, habiradèroi luoghi moncani**di li dal fiume lanicolo, die &
de loro la Tua figliuola Grana, HeIema,cioè eletta , & efaltata da que-
c fti co i loro ruffragii, pcrRegina,col fcetcro> & con Talba. Perciocbe
lano haueua mandato due fùoi figliuoli vlcimi , & la loro pofterici ».
cioèCrano,& Grana con Comero. Et erano coftoro crefeiuti in gente
f & pofleriti grandifsima, laquale ai tempo noflro è chiamata ^La-
^ nigena, & la cognominacona^ Razenua,.cioè lacca propagatrìce
incuba,,
. . . i

ui BsABILONlCO. Ig
incuba,cootrarimpicti di Camcfenuo. Et cofi volle chela fua
pofte-
màfoflcfeparatada gli Aborigini, diquà dal fiume lanicolo
.nella
h pianura, & perle maremme . Et la cognominò Raaenua, fi come an-
co Grano Razenno

DlCHI^n^TlONE.
4 Patientemente f Cmàmmoqùeto.dìffimuUàdo U dìAiacere :& Scendo
forfè yifta dt non vedere .

b Si parriffe }. £r aniaflt a regnare in fuUia donefondèla


, regu,ebtamAta^
dal fuo nome Cane Catnerena .
c Corrotti y che hfegnamiternM,che fi appartengono aie4marìtìa,cìoè
mto.&tuo,non volontari, ma violenti, Cvfnra, il furto, fmganno, la rapina,

,
ler di
per torre altrm
Dto,come
nello che ifno . ^ olire cofe fimili contrarie al vo-

altre SI fktt<_j
la magtca,le firegarie, lefàfc'Mationi,gli
incantefmi , & cofe'

i Di li dal fiume } Cio^ del Tenere .


e Alba} Cioè infegne di Signorìa, che erano ftfeì di verghe, con
la fcnra,oaccet
ta legata ne fifci,che fi portauano dinanzi a
iRe,a dimofiratìone dell’antto-
rità loro [opra i difobedienti
&
malfattori. Detta cofi da al, che
fignificéc.»
legatura, ^ eban , che fignifica mucchio di verghe .

f lanigenaV Datano.
g Razenuaf Cioè propagatori fiacri, perche rax^,
come atteflaS.HìerommOt
fig^peajacro, &
enuo ,tncubo &
propagatore. Onde contea la publica
^
infume libìdine dì Camefienuo,che vituperaua i matrimoni
abufiandoli in fice
mata operatìone, tono volle chUmar cofloro,non efitnuì, cioè infami
bi,ma fiacri popa^atorì,cioè R^^enui, come quelli
& incu
che benediceuano le fiacre
» fiacrifici fi maritauano

b Perle maremme } Cioè perle riuiere del mare,

B E R O S O.
In quefto mezzo, effendofi Camefenuo partito
d’Italia.Rhea venne
natio, & maritatali in lui, andarono
y
^mmone.&quiui
amendue co Titani contra
fatta giornata, fcacciano del Regno
& lo sforzano andarein Creta ^Et mentre che CamefenuoHammone,
regna ncl-
“ di Rhea fua forella,Ofiri,il quale cognomi-
L’anno XXII di Nino.Iano ftatuilnella Thufcia per fua
fede perpe-
tua Il lanicolo.ch'egli haueua fàbricato auanti a
Camcfenuo , fino ad
Arno, doue pofte Colonie le chiamò Ayn lanas cioè cfalrate
, , da la-
C a^
r*
no.

Ditv
. .

UvTlCUJTjl
no . Etin Vetuloniarcndeua ragione, & infegnaua, 8: reggena.
L’anno XLIIl di Nino.confìdcrando Sabatio ch’à parto veruno noo
gli era lecito v(àr de i Regni, dato fiarzane fuo fìgIiuoIo,Re i gli Arme
ni Saghi ypafsò ne liti Sarmatici del Ponto . Nel medefimo tempo ,
Dionilìo figliuolo di Hammone, tolte Tarmi in mano, & fcacciando
Rhca & Chemefeno del Regno paterno, 8c ritenendo feco Ofiri & a- ,

dotratolo per figliuolo, lo cognominò HammoneGioue, dal nomedi


fuo padre ; (ì come lo chiamò anco Olimpico dal Tuo maeftro Olim-
po, & gli diede il regno di tutto l’Egitto
L’anno medefimo la vergine Palladc, polla & lafciata.picciola bambi-
na fui lago Trironio,fu adottata per figliuola dal medefimo Dionifìo,
cognomioatoGioue Libico, la qual prima infegnò a Libici, tutta
la militia
Nel tempo flcfTo,il padre lano infegnò à lanigeni Razenui laFifìca,
a Taftronomia,la diuinatione, i riti, & fcriffe i 'rituali, raccomandando
alle lettere il tutto. Et continouarono i medefimi nomi,& quella me*
defima diuina venetatione,che cfsihaueuano vfata prima nella At-
menia Saga.
D l C H l ^ T ONE*
é Rituali}- UCnmonìalt, come dicemmo dì fopra. DìceVe^oche cmtene-
Uiino il modo , col quale ft confacrano i Temprijlc cappelle Je cafeje città,gU
effercìt\t& tofetaii.
B E R O S O.

L’anno XLIX di Nino, refreiCeltibcri ibero figliuolo di Iubal,dat


quale furono nominati Iberi. ,

L’anno L I di Nino regnò prcflbaCelti, Mago figliuolo di Samoteidal


quale furono febricate molte terre per loro.
l’ultimo annOjBarcane fu fuperato da Nino nell’ Armenia.

S E M I R A M I S 1111.
'' '
• .
Nel quarta luogo regnò prefToà 6abifonij,la moglie di Nino Se-
• miramis'Afcalonita, 42 anni. CoRei, per militia,pcr trionfi, per rie
chezze, per vittorie,& per Imperio, fupcrò di gra lunga tutti i morta
ti.Effa fece qucAa cittd di caRclio ch’ella cra,graadifsima,ondefì puA
dire,che Tedificaffe piùtoRo che Tampliaffe. Neffuno mai fra gli nuo
mini è da paragonare i quella femina , tante fono le cofe che n dico-
no & (ì fcriuono di lei,coflin vitupaioaCome in fua grandifsimalo-
de per lafua magnificenza- '

Afcaloot-
Df BFIIOSO BUBllOmcO. If
iil,'

dichj^r^tione.
4 Afcalonita FoMtìUuo dì
cofià lunganntt, Trogo^ Gìuflino^ Dìodo-

^
ro Siculo , &
altri bi(loricì degni di fede
, cc^ Greci come Latini . Mrut
fra gli altri Diodo0o nel ùhro i. a cap. i. dtce quelle
parole^, */tfcu-
loua i città ui'Ha Soria^ , malto difcoflo aUa città fi troua vrct
Ugo pieno di péfeiidouc è unTempio notabile ddla
Dea , ch’cffi chiama-
no Dtrceta che ha . la fiuàt humana U
corpo di pifie . G/i habita-
: fjr
tari dH patfe hnomaà lettnacifùm dicono , che
la cagione della fituoìra^
fu quella . .Andando Venere vna volta à incontrar quella Dea la feceina-
,
rnorared vnbeUiffimo gMianoibelt f:urifìcaua di quello coito nacque^^
una figliuola . Ma Derctta vcrgognandofi del pettata comme(io,& abban-
donjxod^ume^ lafiiblaiigliuolum ceni luoghi duetti
fafiofi doue era
no mdtì vccetli , aBa ventura . ione la bambina
, quafi per d'tuino cenno, fu
uutritu da gU vccelli . gf la maire menata dal dolore
,
gettatafi nel lago,
fi
connertì in pcfc e . Ond e i Soriani , fino à quello tt mpo , afleneniofi da que-
ftipefcì, gli adorano come Dij . Dicono cofa ammiranda , che gCi vccelli
coprendo con C ali U. bambina la nutrirono col laift rapprefo cb’ffiì to-
,
,
glìeuano da i vafi tir dalle conche de paflorì che
baueuano le capanne quìui
preffo. ^fsò f antro bifognMdole cibo piu fermo, gli vccelli rubando
éelcafchéa medefimi luoghi gheie portauaao . Onde i paSiori auertki
di
ttueflofutto per lo cafch gnafio tjr beccato da gtì
vcceOi,trouarono la bam-
binamolto betta : tir aéleuatala prefio a imrojia donarono
finalmente al go-
uernatore de pafìon del ychiamato Simtna» Cc/luì non hautndo
fi-
ghnob , mtTendola con gran cura nome ft
. frffe fma propria , chìamb U
Stmiramu, da gli ^ceOi , che i Sarixm nella Ur hugut dkeno
Sewira-
fnis . t qn^ vcceUii Soriani dapot hotmmno
, come Dei . Cofi dice Diodo-
ro . .Altri dicono , che quefU vccelli furono vna colomba^
.tjrchei Babilotiu
adorauano la colomba in memoria di Semiramis perche dicenano
: ch'era con
uertìtaìn colomba. Valerio Majjimonel cap. del
j 9 libro ferine, cifeffen-
fio yn giorno occupata
mfàrfi beta &
ornarfi : le fu data nuoua che Babi-
lonia s era ribellata . onde trouandofì con vna
treccia auolta , tir con C altra
^Itn^fcap^liata, corfe come eraà efpugndrin t ni fi accmcA la
tefin ,
fiptmnnonuinfeinemici,ricmperaMdolaeHtà. Racconta 5tàda,ielU pò-
tenga fan cofi grandi gf maramgliafe. tSr frai'aitre
ch'tUa bameua j nàU
nam,^ tanti fanti, caualU , tir camelli che par fhuoU d dirlo .

'
B E a o s o.

-
Nclfuoprimo armoinafee
»
in Egitto, di Rhea &di Camefeouo
C } none
W
t m.

\
s z.
. . . .

Ji u T I C tì l T ^
frugiferi, legiferi» lo
2 noneEgittìi j co^ominitalfis grandifsiinj f
relli^ moglie d Ofiri.

DICHI^K^TIONE»
a Frugiferi Legifera > cioè
mfegnatrkedelU biade y datrìce delle le^ &
gl^,odotonel i.eSr nel zlib.fcriueà qnefiopropofno
ych% Egitto era ferie-
vna colonna trionfale con lettere [aere quella memoria . EGO finn,
to in

Jfis Eppti Regina, à


Menurio erudita . Quf ego le^busfiattà nuUua foluet.
Ori H^egis mata.
Sgofum Ofirides.Ègofum prima firugum inuentrix. Egofum
'

B E R O S ,
O.

dì Ponto in Italia a m>-


L’anno medefimo , Sabatio Saga , fe n’andò
cortcfcmcnte in cafa,lo
uar lano fuo padre. 'Il quale riceuutolo
^Corito, Se lo prepofe al goucrno de gh
a creò, dopo alquanti anni ,
Aborigini.

^ DJCHI,^R^TI 01fS.

a Coriro > D’ltalia,cioè 6kue ballato . percioebet piitveccbi,& primi fi c^


mattano iatumi,mailoro foccejfori erano detti Gtoui , chegli Etrufebi cbia-

mauano ltos,cioiGioui,& Corm,hafla: detta da Sabini Curi,ar da Romam

Qu'iri onde Quirites. Corito adunque fignific a Gtoue ballato, &


cio^ Gioue ballati diceuano i Romani a
gouetnaton d^a Rep. loro . pache i
in cambio di corona,co-,
Reftnnawijt a Romolo yfauanolahafla,i!Tlo feettro
crei Corife a gU.Aborigìni,Sabatio Sagay
me dice Trogo,& Ciuftiuo eJr cofi
gli poteffecoutena meglio in offitìo,cotne
gente ro^"^, con lautto
accioche
rifa cb’egU haueua del Tontilieato. Hoggt parimente la bafia & il bafione in

manoy lignifica ptemmen-^a

X B E R O S O,. 1

L’anno 6 di Semirimi», Manno diThuifeoneregnè fopraa


figliuolo

Sarmati vicino al Rheno. Et preflb a lanigeni Razenui, Vefia


moglie
facrc,diede loto in cuOodia
di lanò.ammaeftratc le vergini neUe cofe
ilfuoco fempitcrno
L’anno 1 2. di Semiramis, Sabatio Saga regna con lano
a L’anno 17 di Semiramis, Sabatio'Sagainfi^na ®lagricoltura,& al-

b quanto di religione..

i DICHI.4-
, . .

DI. BEROSpB^BlLONICO, 20
» V, n’* ‘ jj-

«
DlCH.t^B^UTlOVU"
é L'agricoltura } ììon in fofìanxa : perche di già la bauena ìnfegnata laYio
ma piu particolarmente, mofirando forfè diuerft fìromenti
cofi alta groffuy
ch'appartmgnno all’agricoltura ritronati dapoi.
b Alquanto Cioè qualche particella d’ effa religione , oltre aqueUecb'effi
fapeuano

B E R O S O.

a L’anno 2 adiScmiramis,*Sabatio, prepofeSabo, algoucrnodcSa


bini, & degli 'Aborìgini & e(To con gli altri Curiti habitò il Ianico>
.

lo& quel paefedouelìnìlauira.


b L’anno regna ‘'lubaldapreiToaCcltiberi.&ilfi
gliuolo di Ibero, predo al monte chiaosato dal Aio nome

D I C il I ^ T I 0 N E.

a Sabatio ^ Cafpìo,figtiuolo di Curi, generò gli Itab Ctmtì,eoft cognominato


da Curi Juo padre,^ lano'con erano fuo figliuolo,r!r con Cornerò fuonipo~
te, generò i Ra^enui Tofebi, i.t Sabo Curite i Sabini , da quali v/ckono poi i
Sabelli detti Sanniti
h lubalda }> Some compofio di
trevoci, eb'mlingua Latina pgnifìca. Mago
di voluttà deifica , cioè fauio di piacere, cJr diUtto che partecipa del diuino,
idefi Ptlofofo, esrTbeologo , perche fu ti primo prefica gliSpagnuolicb’ac-
crebbe i loro facrifici,^ pofe in debtie la Tbeologia : cioè la fpianò loro larga
mente tra pieno. Et tenne ht Spagna quella parte di paefe, cheTotÒmeO
chiama Tubida. hoggi detta dal volgo corrottamente Gibilterra.

ZAMEO V RE DI BABILONIA,
Regnò predo a Babilonii il quinto Zameo Ninia figliuolo di Semi-
a ramis 3 S anni. CoAui nel Regno Babilonico fu* di poco fplendort
b nondimeno ampliò i Templi de gli Dìi, & ampliò i** Caldei.

[D I CH1,A\.AT10Ì1E,
d Fu di poco fplendoce Terche, come dicono : filafeiò veder poche volte
da gli buom 'mi , dato o9e lafciuie, tr alla dapocaggme , s’inuecehiò fra le
donne . Diodoro ferine nel 3 . che dopo la morte della madre ,fi pacificò con
C 4 tutti
. . ,

jfNttCKlTU
tutti, & ch’il rimanente del fuo tempo lo confumò {tale meretrici, & gU
^unufhì.
b AmpliòiCaldci }• cioè i Sacerdoti dedicai alla Teolo^,aUaFìlofofia,&
aU’ujirouomìa

B E R O S O.

L’anno fao primo, uenutoa morteSabario ,Ianofuo padre uecchiC-


fimo, creò Corico, Grano fuo figliuolo & ocro anni dopo, pafsò al-
.

> ral(rauita;hau(.ndo compito } 50 anni. &i lanigeni chiamando*


lo Vmunno,gli dirizzarono un Tempio , & gli fecero diuini honori
fi come era il douetc

Qncfto anno Ofiri.efiendoinfieme con la Torcila giouanetta, (la-


to lnl'cncorcdc^ fromento,& delle biade , cominciò ainfcgnarlca
Palefiini Indi ritornato in Egitto ^ricrnuatoTaracro, con altre co-
.

fe cuuueneuoH all’agricoltura andò pellegrinando a poco a poco


:
,
per tutto il mondo, infegnando tutto quello che haucua ritrouato.
Eccoli comandò aU’uniuerfo mondo fuori che alle genti chedi gii
:

erano uenutein podefià, & lòtrolafignoriadeBabilonii.


In qutfii Cinipi , regnò prefib a Celti Sarrone, ilquale per rafircfiar
a la feroci à de gli huomini allora nuoui.ordinò *glilludipublichidel
le lettere. EcpresToaThuifconilnghcuonc*

BERQSO.
« Studi publichi hranolc lettere preffo a C^Ui, ma, nonio pubRe». miée
Sarrpac l' ordinò pr^mo ; perche U
connafAtione^dcHnno-couCaltrontUapn^
fellUme Jpetìalment e delle lettere ^raffrena ^ addokifie molto la crudeijtfi
deliìtigegno : onde però forfè U lettere m parte fono dette bumane •

ARIOjYI re di babilonia..
; Regftò Aiio 4 Rt diRabiloiva joaam . 11 quale aggiunfcalPIm-
peri» teliti i Baftrianà, pcrcioche poco auanti alla motte di bfinia,
Came/epuQ jTcaicciatfvquafi da tutto il mondo ^s’eraroeiTo tra
trian i , & fc gli ha ucua oblfgati con
magiche , in tanto ch’egli fi-
arti
gnoreggiaua pteflbloro con molta potenza, tt baocndo Camelènuo
mefibinfieme vn grandisiimo elferciro di popoli ,aflalì gli Asfirij,
«outtoialquale combattendo Nino c fu' Tupedore.Si óccilèCaincfe*
fiuosSt ancoeflì) poco dopo mc»rì.Onde Ari»facca gente dopo la mor
dilpadrcNiniafoggiegò i Battriani, & ^uttiiCa^i.
Grano
. . . .

DI BEROSO B^BItOmcO. 21
erano Ianigena,vcnuto a morte foa forcJla.ia celebra co Tuoi lan/ge-
ni Razenui,& con tutti gli Aborigini infieme con folenne
pompa. Et
a le tonUcra vn bofeo vicino al fiume lanicolo,
& folcnni rjti,8c
b vn giorno. Et.efftndo vccchio,crca Gerito, Auruno
fuo figliuodo. -

D I C H I ^ R I 0 N E.

d Confacra}. ì^mpmhef>{fe ancora entrataTiiolatru ne petti deTofcdnt,


ma perche git ordinato da fuo padre. Et quefi’ordìne
i queHo cb*i Latm
duono. partntuluy ne quali comprendono
ft etiamdio quei cùBuiti che fi >à-
ceuano nelle morti dei genitori : 0 de parenti
piuflrettì . de quali dicono che
fu muentore Enea . 0
de quali firiuendo S liìcronimo dice, Alos
eB in genti-
bus ftmcibos, ejr pf {parare conuiuìum^qtiòd
aCrpcis anofìrìs vulgo
mfUttur parcntalia , co quod parentibus tam defunBts celcbrabantur
I vfano in dmerfe
parti d'Italia i contadini 0^ altri ancora per quan
.
to ho veduto. ^ ‘

b £t un giorno} Cioè dedicarono vn


giorno al nome fuo. Chiamandolo col
^ l»onw. overo era

BEROSO.
ranno 20 di Ario, Brigo regna presfo a Celtiberir
ri quale fondò
molte terre al Tuo nome, aggiugnendo loroinomidccapidell’ori-
gmi, a quali le confegnaua
Presfo alla LibU regnòPrifeo Hiarba ; huomo
feroce in arme.Se
'
a inmilma’PaJatua.

DlCHI,ARutTloriE,
A P alatua }• Cioè fecondo quella che baueua injègnato ’PalUtde
j i verohitro-
dotte ntlia militia di mare come piu oltre,
fi d'ird

BEROSO.
l anno 24 d’Ario,regna prcfso a lanigeni Raacnnì, Auruno figlinolo
di Grano
L'anno 29 prefso a Cclcj,Dryio pieno di pcricia.

ARALIO VII, RE DI BABILONIA.


Aralio7fignoreggiaagliAsfiriÌ4oanni. Quefto huomo foìlk-
«•
. , u
I

*
\a u T ì c n ì r
a ftre per ingegno & per ftudio militare. Et * primo accrebbe le pom-
pe, le gemme, & le d elitie feminili
b Pre^o a Libici Hiarba, guerreggiando con le donne ‘•Palarne, non
fottopoic le
fu loro uguale. Onde andando loro incontro con doni,
.fteiso coi fuo Regno, alla podertà d'efte donne

D I,C H l ^ T l 0 N E.

4 Primo acCTebbe } le lafcìuìe, & le corruttìonì dell'animo dì coloro chego-


{^di
uemauano.doHtttUo ejji per lo contrario ejjere elìempio di parfimonia ^

fantitd.
r dette
j j
b Donne palarne \ ùoè mtrodottenella mìlitia diTallade,o cofi

TaUade,quaji puuadie, chiamate ^maxpm,

B E R O S D.

ThuifconiregnauaHcrminonchuomo feroce ncirarmi. Et


Prefso a
presfoaCclti Bardo ;iUuIlrc tra Tuoi perrinuentionede uerlì,&dcl-
lamufica. . .

(uoi
a L’anno io d’Aralio,gli Armeni lanigeni Grifonii, uennero co
*

hofpital-
colonici A uruno lanigeno, a quali riceuuti incafa fua
tncnte,arsegnò anco fedi co lanigeni Razenui.Etnelmedefimo
rem
po Aulòne fu riceuuto da Auruno con armata, l’anno oteauo fcgucn
te. Et gli fu confegnata fede dal medefimo neli’lMlia, uerfb la patte
Orientale.

J> I C H 1 ^ ^ T I 0 N .

« Grifonii }• Cìoi Perugim . perciò Terusin lìngua ^icìthìcaj/igmfica Crìfo»t*


0" tffi hanno il Grifone per inftgna .

B E R' O S O.

medefimo Auruno confacrò a Grano un bofeo in Vetulonia , & lo


Il

a connumerò fra gli * Ifi, cioè fra gli Dii. Et parimente dedicò a Uno.
b Vertuno un Tempio, & una ftatua.non molto difcoflo dalla città. &
c fabricò una‘’ captila ai Dio RazcnuoncUa^Vitulonia.
*

DICHI^K^TION E.
a.ì£}cli Ktruftbi iicaumo Itum & Itìm, (hé Ghue & Giunone . onde mn-
Dt B^ROSO BABILONICO, 22
tàita la tf in f,fu detto Ifum, cioè Dìo tCr ifi la Dea .

b Capclla }• ^acellum,d;ceUtefio.
c ViculonU } Ho^ è la città di f'iterbo fecondo Annto.

B E R O S Q.'

a Nc gli ultimi anni Anruno, creò Corico,''* MalotTagetc fuo fìgltuo-


Jo, £c l’anno 3 5 d’Aralio ucnnc amortc,& gli foccefse Maloc Tagctc

D I C H I ARAT lON E.
M Malot }- Cognome prepofìo al nome . (igmfica in Hebreo , Angelo annuntìa’
tore,^ perfona che predice le cofe future . perche Tagete profein^ua àT
preuedeua quello che doueua auenire.

B E R O S O.

L’anno penultimo d’Aralio, Fetonte venne con armata co fuoi.a Ma


loc Tagete lanigero Razenuo. & trouaco occupato dalla parte Orien
tale,ogni cofa da gli Aufonii,& il paefe montano pofleduto da i Gal-
li,& Aborigini,&la pianura habitaca da i Razenui Ianigeni,hebbein .

dono la parte Occidentale. Et poifedé con la fua difcendenza i mon-


a ti, Strutto* l'Ecidano fino alla ° proslìma regione, lafciando nonaia
b quelli luoghi.
D I C H I AI{AT IONE.
' A
a iridino}- cioè per la co flieradeU*Erìdano, chiamato hoggìVèi
b Frorsima regipne } chèla Oallia Cifalpina fino aHifirìa , .u

B E R O S O. / ,

In quel tcmpo.Italia arfe per molti giorni, in tre luoghi, intorno a gli
lllri,a Cimei,& a Vefuuii . & quei luoghi furono chiamati dai lanige

a ni *Palenlàna, cioè paefe abbruciato. ^

D 1 C HI A R AT i 0 NE.
4 Palenlàna g'oce Ttrufeay diceS.tìieronimo ch*Efan panifica fuoco, t/f hh
cendio, epUrm,o palem , bocca dì percufponed'intendto .on'de’Palenfana,
ehé luoghi ripercofji prìm a da eelefte incendio, & dalla falfedìne lafciatoni

! fot per tincendh . '


,
.

BALEO Vili RE DI BABILONIA*


a L’ottauoRe di Babilonia fu Balco cognominato * Xerfc,& regnò so
anni. Io chiamarono XcrfejCioè vincitore 6c trionfatore: perche figno
reggiòpiu gente il doppio, che non fece Aralio. pcrcioche eravaio*
tofo nella militia,& fortunato. & accrebbe il Regno fino quali prefib
• all'lndie.
Ne tempi di
quello Balco Xcrfc.rcgnapreflbaCeltiberiTago.co-
b gnominaro ^ Orma; dalqualc la pacrìa fu detta Tuga PrelTo a Thui- .

& prelfo a Liguri , Fetonte lafciato Liguri fuo fi-


iconi regna Marfo.
gliuolo.rìtoma in Echiopia. MalocTagctcacucbbci ricifaai« infe-
c gnatàdalano, Stia ‘ aurifpicina.

Die HI A T t OHE,
A Xerfe f lignifica in lin^uaTirftanagurrrìero . & ,Artaxerfe gran guerrìc--
ro.ma ttcrofo da pi» forga aU’mterpretatume, doevincitore,
rt- perche non balta effer g»erner»,ma b'if^gna fuperare il mmteo : ado-
ra ji trionfi .

h Orma } dee colonia, onero habìutori. onde S,Hierommo interpreta Tngor-


ma, dotanulftoincolarunt : quello che noi diremo fpiccamento di Irahitato
ti , ferche T ago fi sfangò di torre, (piccare, & leuar via, /mommi natini, tT
habitantiin Spagna : per condurli in eoloniafut altri paefi della Spagtta^tl»
lora meniti
Hr disbid/itati
c Auruspicina }• artetrindoumar le cofe future col mego delTìnterìore de
gli animali cbegtt antichi facrtficanano.lAce Donato. Harufpex ab Hantga
deriuatur,quf eflhoflia abbarain tpia concUeditur^ fematur,

ARMATRITE IX RE DI BABILONIA.

Boono Re di Babilonia Armatrfte,
s8 anni.QjKftinoltopiu impaò
^ toUoapiaccn.&aUcdditìe,ritrouòmo|recoÌc, che s’appartengono
alla libidine: & molte ne accrebbe alleritrouatc,
a In quella età regnò prefso a Celti ,* I ongo & prcfso a Celtibeci ,

l> BelodalqualeilRegnoprcfeilnomc. Et prcfso a lanigeni Sicano


**

figliuolo di Malot Tagctc, dalqualc fu cognominata la regione di


• Vicolonia.
D J C H l jd \ ^ T l OH E.

A Longo } onde fono detti i làngcniìn Fronda .

Belo
.

DI BEKOSO ÈABlLOmCOl 2J
h Bete Ychepofe nome Betic* alla Spagna^quaftbeatìcat cioè beatalo carnp^
tlifto tome dice tìomero,parte felice per molte qualità fue raccontate da gli

fcrìttorì che parLno di quella Troumcia.Vedi il trattato dei Re dì Spa-


gna deU',4nmOta quefio nome Beta.

B E R O S O.

a L’anno zo.di Armatrice, Liguro mandò Cidno & Eridano , co i Co*>


Ioni, co fratelli, & co i nipori,& ocenparono fino aU’Klro in Italia
Sicano edificò Aretia,& la nominò in lingua lanigenaHorchia.
0(ìrinellaTracia,occifèil gigantee Licurgo.
L’anno 3 j.d’ArmatritCjDeabo prefcla tiiannìdeprcfroaCeltiberì.
ilquale meritò quello cognome, per le caue dciroro,& delle ricchez-'
ze,ch’efso fii primo a trouare & cominciare in quel luogojopprimen
do le colonie.
Ecdopo due anni regnò prefso a Celti, Bardo minore.
| I

D I C H I ^ R ^ T I 0 N £,

à Cidno \ Diede U cognome a Cenomam : fra quali fono , Bergamo , Brefeìa^


Cremona , ^ altri luoghi che ritengono i nomi antichi,
b Horchia }> -vocabolo Scithico e*r Etrufeo .percioche hor y ftgnifUa alta o
monte fimile a torre j & chia ochìat in ,Arameo, vale dr s’intcrprefo co-
rona . onde ft difie Horchia, cioè corona Turrita in quella guifa che fi dipigne
in capo a db eie .per cieche come a Rjffna de facrifici, madre de Dei, tir
delle Vergini veflali,fe le donaua ma
corona turrita. Scriue liuìo eh' è Dea
della Etruria Et quella ,Aretia credo io che fofìe vn altra città differente
.

da quella lanoa Tidea , detta cofi da ,4re:t^ voce bebrea, che fi-
ch’edificò
gnìfica terra ; fi come fi vede ìnMoifenel principio del Genefi doue dice^

( per quanto mi moflrano gli hebrei ) Berefcit Barab , elohm , tlf afeiama-
mue tir arex^cioà , In principio creauitDem catlum eJr Terram chiamata^
da Moife axe%^.
e Occife il gigante Diodor o-Sicolo, ferme almgoquefiahiflorìa,nelGb^
5» 6, doue fi trattano molte coffe d'ofirù

d Ikabo ^ Tadre di Gettone . cognominato Chrìfeo , dafforo. Et anco di e$*


Siiti nefauella Diodoro nel j libro . & t,4nnio nel trattato de i Xf Se (ft

SpagfUL*^

1 . ^

BEL<>
.

BELOCO X RE DI BABILONIA.
B X Re de gli Aftirij Beloco regna j 5 anni Il quale prefe cogno-
, . il

me da Belo, perche volle infìeme con lmperio efscrcitare anco l ,


il

Poncifteato Mafsimodi 6eloGìoue;& fu occupato grandemente


intorno a gli aufpicij, alle diuinationi&
Ne fuoi anni , regnò predo a Thuifeoni Gambriuio , huomo fao*
ce d’animo.
Prcfso a gli Emathij, cominciò à regnare, Macedone figliuolo di
Ofiri, dal q uale la prouincia tiene bora il nome . Et intorno a quclK
tmpi,Ofìri opprefsei giganti,! quali haueuano[di gii comin-
a data la ‘tirannide.

DICni^KUTlOìJt.
4 Tirannide } padre lano mandò le colonie t&<}neUì erano Trmcìpì che
Il
furono mandati daini , I foccefforipoi ridotti infieme, ekggeuano co fuf-
fragij
eletti
i loro Trìncipi : fi come fi vede di fopra alla
nano detti "Prìncipi legittimi. Ma quelli che cominciarono àfhrfi TrÌH
voce Helema . & ijueUi

cip!con violenta &fenxa il confenfo del comune furono detti tiranni frr-
, .

eìocbc quefti toglieuano per quello che daua à "Principi per volontà.
forxfi fi
Onde l’intento loro era piu tofto tCamare il ben proprio , che quello
del pnb 6 ‘

co dr comune . per cicche il principe vero padre de additi ama pìuìl hene^
f
ciò comune ch'il particolare. .AU'incontro il tiranno ama pim il proprio &
particolare vtile^fuo che quello del comune
somandm.^ .
^
del pubììc0 ^ alqudt tjjò

B E R O S O.

Lanno XXIX di quello Beloco, fìotiuano prefsoaCeleiberilLoil


aimi,& fabricarono vnagran cirri, chiamata dal nome loroLom-
a nima Ma l’anno feguente
. gli Itali opprefsi da giganti tiranni *ne tre
Palennmi,chiamarono Ofiri, il quale era pcrucniico con le colonie,#
fonti vicini dell’Iftro Ofiri ottenuta tutta ricalìa, la tenne 10 anni,
.

b & la nomino
Re a lanigeni*
**da lui per fua gloria &
fòggiogari i giganti , lafciò
Leftrigone gigante fuo nipote, per Neptunofoo
figliuolo.
L anno X X X II 1 1 di Beloco, Ludo Re,cominciò a regnare predo a Cd
ti . Ne gli virimi anni di Beloco, crebbe il mare Attico,& eorgogUan
» 6 b 5
do inondò l’Attica.

Dicbiaré-
. . .

DI BEROSO B^BndNICO,
DlCHlUKuriÙìlt,
4 Nctrc psicnfani ^ Cbetioì dìccmtno dì fopra cbt tré tttfo il Pscfc^ r
^
cioè ia tre luoghi»

BALEO XI RE DI BABILONIA.
rvndccimoRc a Babilonij fu Balco X LI I anni. Coftui dopo Se- .

miramis fu chiari (simo per fama fopra tutti gli altri, &r/fplen-
dè per Imperio fino tra gli Indi. Furono faitti da noftri molti I4-
bri de fiitti Tuoi
A Lanno X di coftui, "Porco, riempie l’Ifbla^ Cado Sene di colo-
ni Vctulonici,lafciandonc parte alla pofterità de Liguri

DI CH 1 »AR»4T IONE.
b Porco In lingua .Aramea fignifica portatore da luogo a luogo perche^
:
traportaua le colonie per i’/ro/M,eJr perle ìfole : Fu poi detto Forco, per
fthìuar la brutte^^a dclnome por co, figuifi catino deli’ animale, che ì Lati-
ni chiamano Sues. Fu figliuolo dì Tiettuno Egìttio,(!r primo Re della Car/T-
ca della Sardigna, come ferine Seruio nel 5 dì Virgilio .

b Cadofene I Greci dicono Sandalioti,&iLatim Crepida, forte di


cal%fi-
mento,tìr noi diciamo quella ifola Sardigna,

BEROSO.
Ne tempi diqucfto Balco, gli Indiani ofterìrono le cofeloro a iBabi
lonij.. Ofiri ritornato in F.gitto, fcrillè per
memoria in vna colonna^
che dura ancora Timprefe fue per tutto il mondo.
Prefto a Thuifeoni regna Sueuo. & preftb a Celti Celte,dal quale pre
fero il nome, i monti lorograndifsimi perlacótinouatione delle fel
ne che diuidono Celti da i Gcltiberi
i

* Tifone Egictio, "eisendo confapcuoli tutti i giganti del mondoyoccì-


fe fuo fratello Ofiri Giouegiufto£gittioj& prefè la tirannide in E-
b gjtto ^Bufiri in Fenicia Et vn altro Tifone nella Frigia. Anteo nella
.
.

Libia i Lomnimi nella Celtiberìa. i Leftrigoni neQ'Icalia,& Miliao>


.

Cretenfe in tutto, il mare ..

Dfebiar*-
UVtlCHlT^
D J C H I T I 0 N E,

g Effcndo confapeuoli } Dìqueflo difegno dìTifone, tutti i Capitani &/»-


qualìTifone baut-
Jittuti d'Oftri che erano in Egitto, nella ljbia,neU’ ^fta,co
ua congiurato contra ofiri,
gli altri nominatim que-
h Bufiri }• Terctoche dopo Tifone, Bufiri,'con tutti
llo capitolo dopo Bufiri, furono tir anni crudeli &Jpenti
da Hercole , come fi
legge p'iu olirei.

B E R 0‘ S O.

Hercolc figliuolo di Ofiri, il cui nomcè Libio,con Ifidc inficine, Icuò


del mondo Tifone in Egitto , Bufiri in Fenicia , vn’alffo Tifone nella
Frigia, Milino in Creta , Anreo nella Libia & i Lomnimi nella Ccltì-
bcrii, dalla quale, foftituto in luogo loro,il Re Hifpalo,fi riudltò con
a tra i tiranni d’Italia . Et pafsando in Italia per i Celti,Galatea,*con
licenza de Tuoi genitori, generò loro Calate Re.

DICHI^R^TION E,

a Con licenza Diodoro Sicolodice queUa hìHorta in quefla maniera . cbg


}•

fignoreggiando altre volte a Celti vn'huomo egregio di valore: hebbe vng &
figliuola grande di corpo,^ dì bellijfima forma . Cofleì fatta illufire per mol
te qualità fue,fpre%j(!) tutti coloro che cercauanodihauerla per moglie^ •
: maraui-
Ma effendo Hcrcoie venuto fra Celti per far guerra con Gerione
gliatafi cofiei del valore , dr della belleT^ di Hercole,chìefia licenza a fuo
padre : hebbe da far con lui : & fatta pregna ,
generò Galateo , cofi di-
ce Diodoro .

B E R O S O.

In Italia,dcbellò fcacciò in & X


anni i Lcftrigoni,poi regnò anni XX
con loro pacificamente, & fondò loro molte terre dal Tuo nome co &
gnome dette Murama,Gedrofia,&Carmania,& bonificò per habica
tiene de gli huomini, i luoghi impediti dall'acque.
L’anno adunque X II di Baleo,cominciata la pugna in Italia contra i
giganti, glidifirufse, due anni inanzi alia morte di Balco. CofiHcr*
cole venne da gli Hifpali in Italia, & leuò via Leflrigoni & tutti i ti- i

a ranni Fondò gli Arni Libami, cognominati da lui ‘^ulàrni,& refse


.

X XX
anni, & chiamato a fé Tufco,lo lafciò Re loro.

Dichiara-
. , .

PI BER 050 BABILONICO. 25


4.

Die H. J^t{^TlON E. •À

a Mufamo J- Cognome di Hercole jche pgnìficé erudito t^yalorofo.ond»


fifa argomento dal fiume ^mo che diuide Fiorenga : che Hercole edificaf-
fe in quefie partii cittd, vi afeiugaffe gli flagni i laghi che vi erano nel

fuo tempo . 0 vero ch'orno prendeffe quel nome fuo da gli jtrrii Itbartà
Il quale ^mo , nella lingua hebrea ftgmfica, quello che i latini dicono exul-
tans 0 uerofamofo . Mufamo adunque erudito efultante. ofamofo, perciò-

che Hercole liberando ltalia,i^ il mondo da mofiri , come erudito valoro &
fio nel bene Cr nella virtA , efultaua operando , gjr giouando al genere huma
no,€t fondò gli Arni: hauendo leuati i pantani di quel paefe

ALTADA XII RE DI BABILONIA.


> Altada fu Re X II de Babilonij, & regnò 3 z anni . Interpofe & con
a fumò il Aio tempo nelle delitic, ‘lUmando che fbfse vanità raffaticar
(ì ne fudori.S: continoua mifcriaddla Aia vita, cerco non per
nella
vtilirà & benefìcio d'alcri,& della Humana gente, ma per danno , e(ì<
Ho , & fcruitù loro . Però fu Aia deliberationc, il godere le ricchezze,
& la gloria mentre viuefse
PICHIARATIONB.
M Stimando } Il tefio dice, exiflimans vanum effe laboribus ^
fuà vìt* mi-
feria continua liberare, che fi può anco dire.' Stimando efìervano alla fk-
tica & alla vita fiiaytoffaticarfi in mifcria continoua. Era adunque l'in.
tento di cofiui , non di acquìflare ^ma digoder Cacquifiato : riputando nel-
Vacquìfio di nuocere al genere humano.ma nell’ acquifìato di non fare ingiu-
ria à neffuno: quando però non hauefie goduto vitiofamentein delitie,

B E R O S O.

a Nel tempo di qucAo Altada, 'Hercole richiamò dalla regionedel


Tanai.Tufco fuo figliuolo hauurod’Arafsa . In quella eri Galate,dai
b quale i Samotei fono detti Galli, regnò prcfso a ‘’Cclti, & ‘Vandalo
c prefsoàThuifconì.

P ICHI.AR.ATIO NE.
a Heicole }> Della cui monarchia Berofo tratta in tutto quejlo libro . nel cui
D tempo %
. .

jt v r 1 c n ìT ^
tmpo gG altri "Prìncipi gli furono ittferìori per rirtù &
per potenr^a. Etfi
de tjuali qne
dee notare che gli Hercoli fono Hati 43 come afferma yarrone ,
floEgìttio fu U primo y&Mtimo fu Mceo Greco figliuolo
d‘ dimena &
d'anfitrione , Onde talbora auiene che fi prende l’uno per l
aipro,
^

b Ccki Quefii furono chiamati con piu nomi . Terche nel principio furono
}•

detti Samoteì , poi Celti da Celito , Galatij da Calate , Belff da Btl^o ,


&
Colli da Romani : &
vlthnamente Francefi y da Franco y yno de figlmolt ^
Hettor Troiano fecondo yincenjpFrancefe,
e Vandalo J. Detti prima Tuìfchì da Thuifcone , Gambriui , Ingeuomy Ifico-
tù,& da poi Soeui , vandali , oilemanà, Thentom y cSr finalmente Germanu

B E R O S O.

a Hercole erta *Corito alanigcni, Tufeo fuo figliuolo , fecondo l’vfan-


aa . Et lafciatolo parimente Re loro,efso molto uecchio , fc ne ritor-
nò i Ccltiberi l’anno 29 di Alcada , & ui regnò & moti . Al qn^ i
b Celtibcri sfecero un tempio alle Cadi, & un fcpolcro ; & glt^ttribui
tono honori diuini,& dedicarono molte città al ruotrtonfb,& alfuo
nome, come Libifofona,Libo(òca, Libunca, & Libora
c Thufco mandò in ‘^Sicilia concolonic,Gallofenciullo mandatoiHe
rode . 11 medefimo Thufco , primo inl^nò la militia palatila gli

initiamenti aRazenui lanigcni

é Corico} Cioè Gionehaflato come s*i detto altroue.y'^ He loro 0$’ era t<ff‘
fitto del Conto di effere infieme colReyperdare^ mandar le eolome dono
bifognauru),
b Fecero vn tempio } Et dirì^^arono le etdotme. chiamate hogp di Hereò*
le: perch’egli morìin quelle parti» Onde rtonfit quello Hercole che bebbcjf
nome .^elceo , ma quejìo Egittioprimo » »aI quale gli Spagnuoli dedicarono
dìurrfe città in quella prouìncia,Etfra taltre libifofona forfè hoggi Lifbona,
t Sicilia } Mandò colonie nelle maremme (f Italia y cioè lolao nella Sardigna
con i Tcffiudìy& in Iftrìa i LibnmtMoèi libij remingatori.percbe ctìamano
yma, vn vafo largo tir ampio di corpo lungo raffretto di collo chiama^
to doloro palatuo.nel quale fi ripongono le cenertde morti»alla etàjim^
bionica fatte le fufle larghe di corpo,t!T frette &
lunghe àirofiroyoffieroney,
fimo dette Liburne,, cioè vrne de Ubij . Et queftaroce palatua figmficati-
4
ua di remi , la ho fentita dire infinite volte da gli- huomirùdell’. rfienale che
tlìLi mano i remi , palamenti per le galee •.

MAMt
.

in BEKOSO B^BIlONlCe, 1$

MAMITO XIII RE DI BABILONIA*


a IIX li I Re di Babilonia Matnito regnò ;o anni CoRui 'rimeiTedi .

nuouo in effercicio i foldati,auezzandoli alle tàciche. Et pollo da can


b to le delitie , gli unguenti, gli ^opobalfami.attcndeua alla militia 8c
alle guerre . &cominciò à effer temuto da gli Egitti), da i Siri. &
DICH1UK.AT10HE,
a Rimcflc di nuouo )> "Perche Hercole fitto Mecchio,i Trincìpt cmìuciarono
à nfurgere & rimettere in opera Carmi loroyéddormentate dal ualore & dal
la fuma di Hercole mneitore &
trionfatore del mondo .
b Opobalfamo ) olio di. balfamo , il quale per foauìfjimo odore trapafia
tutte Calne cofe odorate : conceffo folameute alla Giudeaj come fcriue Tli-
mio a eap. 2 f. uel lib.iu

MANCALEO XIIII RE DI BABILONIA.


Il decimoquarto Re de Babilonij Mancaleo imperò 30 anni.Nel cui
primo anno Kitym regnò predò a Ccltiberi > hauendo (cacciato il
(rateilo Hefpcro in Italia

et Hcfpcro } Dal quale Italia fu chiamata Htfferìa : fi come anco fu da lui

chiamata Hefperia la Spagna » di doue effo fu fcacciato da Kitym fuo


fratello .

B E R O S O.

a L’anno X II di Mancaleo,regna preTso i lanigeni *Kitym hauen-


do lafciato Re à Celtiberi,Sicoro fuo figliuolo.
Ne medefìmi tempi di Mancaleo, regna prclTo i Thuife^ni Herco
b le Alemano Prerso a Celti ^Lugdo,da! quale gli huomini & la pro-
.

uincia prefero il nome loro.


c I lanigeni chiamarono Kitym nella lingua loro , 'Italo Atalaa, per

d Teccellenza del fuo ingegno Cedui diede per moglie i ‘‘Gambo


.

c Blafcone, 'Principe de lanigeni, Elettra fua figliuola. Et per ^ le noz


f ze, mandò colonie di li dall’alpi vicine all’Italia. Et Italo ^con fa era
g Roma fua figliuola Vice Fvcginaa gli Aborigini. Et creò etiandio
h Corico , ‘‘Morgete Tuo figliuolo •
P 2 Diebia»
, .

U T i C H l Tjt
DICHI^R^TlOìlE.
« Krtyin India \2 anni, fatto
Rf de Celtìbcrì suora fuofìgliuolo,paj[pihi
Italia . la qual prefe dopo Hefptro il nome da codui ,
come t’è detto di (opra
^
fu detta Kitytn t fi
in Berofo aUa voce Kitym .
t Lugdo
il
}• Lud lo chiama Moife net Cen.dal quale fi diffe
pacje Lugduno. boggi Lione
fia Galli ^ Cebi',
ejr Lìonefe .

c Italo Aralaa 0 vero Italaa .


}• . .

d Gambo Blalcone } 0 vero Cambo di Blafcone perche Cambofu figUttOm


.
lodìBlafcone^
e Principe}- 0 vero principalìIJimo fraì lanigcni.
f Perlenozie ] mandò colonie per ciocheferiuono gli antìchiycheneBa crea
.
tiene d vn Bj,rir nella coronatìone, il popolo
fàceua diuerfi dmoflratiohidi
aUegrexx‘t . onde fi mandauano cohniefi confxcrauano liatuefi fcriueuarto
titoli per memoria
: fi edìficauano terre c*r cafiella^ mettendo toro il nome
del coronatOy& cofe altre tali

g Coi^acra Roma ) cioè la crea,Subregma dice il tefto latino.Vicere^. .

b Como }• Cioè Cìoue ballato, accioche gli


foccedeffe nelregno.

SPERO XV RE DI BABILONIA.
Signoreggiai gli Afsirijil XV
Sfbro 20 anni. Huomo de cui fat-
ti, & della CUI prudenza, ri fgona
per tutto il colgo Kc codui tempi .
*
Morgeto figliuolo d’italo, creò Corito,Camboblafconc Tuo
parente
Prcfso àCeltiberi regna Sicano figliuolo
di Sicoto,dopoU morte dì
Siero lotto Mamclo.

MAMELO XVI RE DI BABILONIA.


Il XVI ReMimelofignoregeia àBabilonij
joanni.Et l’anno bt-
a tauoj Romaneflo figliuolo di Roma, c fatto
Luogotenente de gli
Aborigmi montani. £c Sicano regna prclsoaCcUiberi»

DICHI^^TIONE.
a Romancfso } Di Roma figliuola di ltalo,&
magne di Tufeo Sicano , nafer
Romaneffo . primo de mafebi yice Re del
Latìo,eir degli aborigmi quefin
nomec^poflo, di due voci Roma
, &
NcJfo.Roma fignifica fiiblimitd , eJr
^110, Mf&>fbdo augunoycbe infume rileuano forte valido auouriot
predicendo la fubbmitd deUa futura cuti
di R^ma . perc'iocbe da quefia
Ro
ma,nac~
. . .

DI BÈRÒSO B^BUO^nCO. 27
ma , nacque la cittd dì Roma . la qual poi Rumalo , detto volgarmente fto«

molo : hanendola efjo trottata picciola terra ^


derelitta Ja rìduffe in forma
quadra (ir la reflaitrd ondemolti poi gli attribuirono che eglìla edificale
.

dì nuouo efìendo per lo contrario fatta per molti anniauaatt che egli nafcef
.

fe . Et percioche Vltnìo a cap. f.nel j libro dice . yeliterrù , Vlubrenfes, yl-


uentates faperq^ Roma ipfa,cuìus nomen alterum dicere^arcanis ceremonia
rum nefàs habetur,optimaq, (jr falutarem fide abolìtam enuncìautt yale-
rìus Soranus,luitj, mox paettos,apparìfce che Roma haueua due nomi, l'vno
publico.gir l’altro nafcofìo esr celato.Et vogliono alcuni, che il nafcofio fò(fe
RomanefOydal quale fi trahela fublimìtà,e3- grandezza delia futura Roma.
7*rima, perche fu primo Saturno tir Dio di Roma , poi perche quefto no- &
me portaua alla città di Roma il nome augurio infteme della felicità fua,
onde però s'occultaua ,acmthenon peruenifie agli orecchi de nemici. Ter-
perche quefto nome, per rifletto del fccreto predetto,fuimpofto alla tr'.-
budiRpmolo : conciofia che effendo Calne due tribù chiamate CvnaTacien
fe da Tacìo,g!r l’altra Luiereda Lucoyò Lucumone amettdue Capitani. Romo
lo volle che queSìa foffe detta rwn Rpmulea,ma Romncnfey cioè Romneffejn
cambio di Romanefto,che era il proprio Saturno Dìo di Roma . Tercioche &
vfuuanogli Ecrufchi , d’uetuUare<lò Dio'ch’era auocato della loro città, ^
trabendo dal nome del Diojeture abaftanja, forrnauano di tfievn altro no
me che effi imponeuano alia cittd, in quella forma che fknnoi Cabaliftine
tempi noftri. &
in quel modo che Giulio Camillo trahe dalnome di Lucretìa,

diuer fi altri nomi ^


concetti, che in foftarrga fi riferìfeono tutti al nome di
lucretìa , Si come ferine anco Sempronio verfo il fine del fuo trattato

B E R O S O.

Prefso i Celti regna Beligio.da quali efsi fono appellaci Belgici


a Et prefso a Ianigeni,la(ìo alla fine è creato Conto, da Yuo padre,
lafio c creato Corico . & l'anno feguence cominciarono due Re in»
(ìeme cioè Cecrope Peifeo primo Re de gli Athenie(ì,& lafìo lani*
, ,

gena prefso i Celti


b Alle nozze di lafìo, fì lo Egittia . percioche que>
trouò prefentc
fìa fòla delle Temine, vifse un centinaio d’anni di piti di Dodone : &
caminò quali per tutto Tuniuerfo mondo , dopo la morte di
foo marito.

D I C H I ^ T I 0 ìi E.

Suo padre } Cambo , il quale era Re , percioche U Re creaua il Corito per


focceffore itlfnoRegjM,
J) 3 Io
1 -,

^VTtCHtT^
Ofiruthiama»
i Io y Cio^ l*EgiWa che fu la prima, forella ^Jr moglie dì
ta Oiunone, iftde. Cerere, frugifera <jr legifera . La feconda fu quella corrotf
ta da Gioue Greco . eSr dicono i Greci che fi fuggì in Egitto : applicando alla.

primOf quello che auenne alla feconda .

SPARETO XVII RE DI BABILONIA.


Il XV 1 Re de Bahilonii fu Spareto,& regnò 40 anni . Sotto lui
a cominciarono nel mondo 'cofcammirandcjconciofia che un terre»
moto fpatienrò i Babilonij. Gli Atheniefi principiarono il Regno Io
ro,il Tuo quarto anno. Et l’anno medefìmo lafìo lanigeno, imperò «
gli Italici. Et Sicelco a iCcltiberi^alquanto dopo.

DJCHI,^K,ATIONE,
*

a Cofe ammirande } yolendo iirt, che non fi era fentito mai terremoto
euno nella prouiacia di Babilonia fino à Spareto . 1.

B E R O S O. . e

Sotto rimperio di Spareto.fioirono i gran Re d'Egitto, Oro Achea


a ere, Acori,& cominciò 'Chcncre,il quale pugnò con gli Hebrci dclUi
magia, & fuTommerlb da loro.
L’anno parimcnteXXXIlI,&XXX V dicoBuùfuinTbcrsagli^
b un •’dilmuo, non folo perle pioggie, ma perche i numi , otturati i
monti conia caduta loro, empierono la, pianura . & ([eguendo poi
un terremoto, apertele bocche de monti, l’acque ritornarono ne Io
c rolctti. Etmakraparce^jdiloi<«>,dopoiIrerremotOjreguìuno ia
cendio fotto un certo Fetonte Reloro. £t iJ noftroRc fng^io^ò i Fe
ntcì 8i i Siri. Ma XXauanti aquefto Imperio , io ritorno d Italia
d in Egitto. jEt nacque la poimagucrra ciuile» per cagione del Re
gno fra Dardano Se lafìo Gli Ab^igini feguiuano le parti di Dar«>
.

. dano,maUa0^eQt6tiStcoit,conSiiceleo>queUediIafìo.

ìD j f I r 1 0 ir ìf*

a ComìndòChcncre } ^ regnare. QueHo è quel Faraone d^E^toìche opid-

poncndofi alla volontà di Dio,non volle obedit Moife)on.de però^dopo la hbe-


ratione d‘'lfrael d’ggìtto.fu fommerfo nel marroffo : non perclre fóffe vinto
dallamagiade gli ltebreì,eletti da Dio per popolo fiOfCome dice^BirofOtmS
perche non voleita credere, che da Pmt.del quale fi tirò
Idoìfè foffe mandato
addujfo’
1 1 . . .

DI BEROSO BABILONICO, 28
addoffo eira fua fantiijima co fuoì peccati,
b Vn diluuio }- Vanno del mondo 243 8 , «jr auantiaìla venuta di Chriflc
2523 fecondo Gtouanni Lucido
e Di loro }• cioè monti.
d. Prima g ucrra } cioè àmie fra i popoli d' ltaìia,mofia, pache Bardano diec^
ua,cbe l'imperio veruna à lui, perch'aa nato, quando Qambo fuo padre aa

Cioue,cioé Re ; &
quando Cambo aa Corito,iuè non Gioue Re,ma Gio
lafto
uehafiato..Aieincontro lafto diceua,cb'aa primogenito . pache la potente
del regno comincia nell’ offitio del Conto, comparticipantc del gouemo, fi co-
&
me ben fignì^caua la bajia lo feettro che fi daua al Corito . ogni vno ^
dilorohaueua i fuà feguaci.tr Siceleo venuto di Spagna pa accomodar
quefia diffaenj^ fra loro ,fkuorìua lafto .

ASCATADE XVIII RE DI BABILONIA.


Il X V 1 1 Re de Babilonij fu Afcatade & regnò 4 1 anno.Egli fe-
,

ce adblutamentefoggetta alla Tua giurìfdicione tutta la Siria. Et il


Tuo XI 1 anno , lì ragiona che fu ritrouata la uice prefso a Greci.
Sotto Tanno medelnno , Dardano fece morir lallo con inganno «
fuggitoli in Samotracia, ui dette nafcollo lungamente,
a A tallo Ibccefse * Coribante Tuo figliuolo.
L’anno ottano d’Alcatade Chcncre uinto dalla magica de gli he
.

breì,perì in mare, al quale foccelse prefso a gli Egitti) Acherre.


Prelso à Celtiberi Lufo, prefso i Celti AUubroge ; & prefso à gii Itali
Aborìgini , Romanefso figliuolo di Roma , coufacraro primo Satur
b no morì indi i poco ; al qual Ibccefse Pico Prifeo fuo figliuolo.
**

L'ultimo anno del Re Afcatade, Ato donò à Dardano parte del


c ‘ territorio Meonico , & coli Dardauo cominciò il Regno Troiano
£t Dardano rinunciò a Tirrheno figliuolo d’Ato , qualunque ragio-
ne , s’alcuna ne haueua, nel Regno dicalia. Et nauigando Tirrhc-
d no in'^ Italia Ianigena,TÌccau co lietamente da Cibclr & da Coriban
e te, '’comedegli Herculei, hebbe^indono la ciuiliciRazenua.
f Elso Tirrheno , rrahendo fiiorì molti ornamenu Meonici gli do-
g nò loro . Ma Coribante & ^ Cibele, ordinata la ^ Dinaftia di 1 2 Du-
n chi & capi di iz Popoli, che fofsero di lanigeni, fe n'andarono
nella Frigia. Et fotto Afcatade furono parimenteRe prefso a gli Egit
tij Chene & Armen che fu cognominato Danao & Ramefse cogno ,

minato Egitto. Horaliabreucmentedetto in quelle nollre annota


rioni, di quei Re, & di quei tempi che fono fiati fcritti danofiri,
dal diluuio di lano Primo , fino al Regno fondaco dai Dardani

-AM m D 4 Dichiara-
.

'8' UìiTlCHlT^
c* - DlCtìl^R^TlONE.
A Coribantc }• Ban tra il fuo proprio nome . tir
Cori , derìuA da Corìto.^nA»

fi
Cori Ban.cioè Cori , ìdefl inUìato ò confacrato colfcettro con la balla . &
Dicono eh’ egli fondò Nueto città y chiamata Cor T^uetOycioà coronato tir
badato ìiueto: che hoggi è detta ometo nella Tofeana . Fn coftui Re d’ I-
talìa anni. Vanno del mondo
48 auantialfauemmento di Cbri .&
fio ijoj
b Pico Prifeo > Ciouanni Lucido ferine y che Tìco figliuolo dì Corìbante^,
foffeRenel Latto 6 aìinì innanzi che fuo padre dominaffe in Italia,
e Territorio Meonico }• Facendo comracambio . ’Perciocbe Dardano ri-

nuntiò tutta quella regione che haueua come Conto à Tinheno figliuolo ii
.Ato.&.^to all’incontro gli diede parte del paefe Meonico ydoue Dardo-
no fondò il Regno Troiano ; dal cui jime vfcìrono poi tanti R^ illuflri
d Italia lanigcna cioè in quella parte ydoue habitauano i lanìgeià : la-0
f
qual fola in tutta quefia gran •Prouincia fi chiamaua Italia & Saturnia,

e Comede gli Her coli > cioè nato del fangue& della projapiatìerculea.

f In dono}- cioè fu fatto c'utadinoy& hebbe quella auttorità& premmen-


T^a nefuffragij & in altre cofe che haueuano i Ragenui . ondefu con gli al-
tri chiamato Ragenuo.
dalla voce.Cy che fignifica madre y& Belem 9
g Cibcle \ iqome compoHo
vero Belum , che s’interpreta Dio 0 Dea . onde Cibcle , cioè madre de Dei .
La prima Cibelefu Tidea vefia , moglie di Noè lanOy la qual generò di la-
no, i Dei, ifacrifici, i riti loro, tr la conferua del fuoco perpetuo : come fi è
La feconda Cibelefu figliuola di quefia prima,chiamata per
detto di fopra .

proprio nome Regina.&f>* anco ella madre di Dei : perche per far piacere i
. La terga fu moglie di lafio fopradetto. La
Tìtea fua madre,alleuò i Titani
quarta fu Cibtle Frìgta;cbe nacque molto tempo dopo te predette . Vvlt’tma
fu la moglie di Itfio Samotrace, ricordata da Talefkto ér da Eufebio .
b Dinaftia } voce Greca,cbe figii'ifìca,Magifirato a tempo prefinito, peri &
dice Magutrato di 12 Duchi,chefurono detti neU’Etruria LHCom<mi,CÌoèHep
gy- capi di 12 città Tofeane : come diremo altroue .

; .i l
.
> Cr I
J. .
'
’r.
on* ,
/ '
I ..no f '
3

/ 3fV,
Ltr '
:
-in jr* -
:
' ' i: ,
'
. i

'
i.ii- ; i. :

DI MA-
.

29

DIMA N ETH ON E
SACERDOTE EGITTIO
'

d»..; ! iir LIBRO r' N O. '



.S''i
•ir

-^jjpltnr* ^/ol ?» .

il” £ V V'ih*! 01!tli


-

. Bl .)ì '5 fi

<- .. r » A ^

{ Mii. !

MANETHONE. •-. ,U i

Erolb approuatb fcrìttor fra i Caldei, tralTe il fiore di tue


[

te le cote Caldee con breuisfimeannotationi ,& ragio-


nò di quelle de i piu importanti Regni del mondo : d^
^
tempo del grandisfimo diluuio ch’i loro maggiori fcri-
b uono che foflc auanti Nino,fino alla particolare fbndatione del Re-
**

no di Troia. Noi etiamdio feguiremo, douc egli lafciò , quello che


f abbiamo faputo da gli hiftorici noftri :o dalle loro relationi : paf-
fando.per i noftri Re Egittii,comc efso fece fotto gli Aslìrìi

a Manethone } Sacerdote Egittìo fn fanno del mondo poco più dì Berofo:ér


auauti alla venuta di Chrìfio ^co anni. Fa mentione di queflo feritore
E«-
• Mìo, & lofeffo nell’ antichità
Giudaiche lo adduce (peffo per te/ìimon^ nella
grado prefio a gli tgttì) che hebbe Eerofo
fua . Coftuì tenne quel
hifloria
a Caldei , Onde fu facerdote, rJr
notaro publico dell ,Àr chino d*E-
freffo
ptto : ^ ìnconfequenga digmIJimo di fede . percioche bauendo veduto f or
dine di Berofo : roUe trattar de gli E^tij quello che haueua trattato Bero-

fa de Caldei.
aS
b Particolar fondationc } Del Regno dì Troia : ìlquale cominciò fanno t
dopo U diluuio &
fanno del mondo 278 1 cJr auanti alla venuta di Cbri^
finì
coft 4d
fio 1177. che fono a punto fino al tempo che noi fcrimamo qutfie

fuomterìto 2759a"*^

. ,VÌJ;U

Die
. . .. ,. .

^ N T I C H I T ^
B E R O S O.

a Egitto fcacciatoDanao Aio fratello regnò 40 anni .TEgitto prefeno


b. me da coAui. & erano detti *’
Faraoni per degniti loro. L’aonò5di
C qucAoRe* AminradurÒ45 anni,
d l’anno 6 regnò ^ Dardano 64 anni
e L'anno io‘Danaoregnòa gli Argi 50 anni.
{ L'anno 1 3 di coAui, regnò
^ Tirrheno prcAb alanigeni
5 1 anno
L’anno 3 3 regnò in Creta Alleno
e L’anno 3 3 del medefimo, * Romo regnò preAb a Celti, dalqualc pre-
h fero nome i Romandui. Et due anni dopo Fauno Prifeo pteAo a gli
Aborigini . & Pandionc preflb a gli Atheniefì
L’anno $0 Belocho minore preAb a gli AsArii
L'anno 67 impcraua preAb a gli Aborigini ‘ Aruno Faunigna.

DICHI^K^TIONE.
a Egitto f EtDanaù furono fratelli. Danao fu Red* .Argo i hauendone pfi-
ma fcaccittto Stenelo eJr vi regnò : come fi dite nel tefìo poco pi*
50 anni
di [otto. .AltincontroEfftto chiamato Ramerò fcaciòtuid’Eptto : fi &
fece Re . &
’mpofe il [ho nome a quella prouincia , laquale fu prima ctia^'
mata con dìutrft nomi percìoche fu detta Oceana , Nilea» oderia, Ofirkoa,
.

& Mr^rca da gli Hcbrei . alla fino ritenne il nome </* dfftto . '

t Faraoni }• Verdigrùtà . come diciamo otuguflo , aW imperatore, era ag- ^


giunto del nome proprio . laqual voce nella lingua Egittiaca fignifica , pi<*
no dì ferocità quello che gli Strufthi antichi diceuano Eth, driCreri Tto.
.

filo , dr Tromatoreo .
t Amìnta } Re de Macedoni : primo di queHo nome : ilquale fecondodh
uanm lucido tid fuo librò de emendatione temporum durò 4 3 anni ^

d Dardano}- tir queflodic'eìl Lucido die regnò n anno a Troiam.


è Danao )• tYatcUodel fudetto Egitto. Decimale per ordiue de gfi oir-

" gtui, ef"de btìcem. Hebbecoflm^o figliuole, maritare tutte in $ofigbaoR


d’Egitto . lequali congiurate infume ammattirono i mariti loro, da Jpenae
(Ira in fuori che faìub.Lmb fuo marito
f Tirrheno altri fetiuono Turrhcno.dalquale prefe nome limar Tirrbeao.
^
dtrro hoggi jfdriàtko . Vanno àuanti Chr^o 1 436.

g Romo ^ dalquale furono detti i Romandui in Spagw chi bàg^ fteOOdo


alcuni fono i yalentianì .

b Fauno Prìfro \ Nel Latio.t anno del mondo 2510 (ir auanti Cbriflo 14 5 J
nel tempo cb’Qthomel gouemaua il Regno hebreo,

-yi..: jlnm
. , .

D7 BEKOSO BABILONICO. jo
Afono Faiin»gena nrl Latio : che fu tannodel mondo 2540 gjr auanfia
C hrtlio 1421 .nei tempo eh' ^rìotb goutrmua gli Hcbrei , llquale Aruno
i detto .AHS nella fcrìttura faira . cSr Atunteda Latini ^ fecondo ai f Hai.

B E R O S O.

II fecondo dopo coftui Faraone Mcnofi, regna preflb a gli Egitti] 40

a anni . Nel cui fecondo anno , regna preflb a Troiani * Erifthonio 40


b anni. *>Tarquon Prifeo preflb a ‘Razcnuilanigeni.che bora lì chiama
c no Tirrheni & Tofehi, per lo Tirrhcno, & perla pcritia delle cofe di-
d uine ch’esfiimpararono da lano regna *2 anno, preflb a Celti Par :
**

ris, preflb a Celcibcri, fella Libio Trìcone.

e L'anno fettimo del medefimo regnapreflb a gli Asfìrij , ' Belopare.


f & f Minos regna in Creta
g l’anno decimonono regna * Eri^heo a gli Atheqiefi.
h L’anno fuo 15 rcgnapreflbaTorchi*’ Alante 15 anni: dalqpalclb-
fono polli gli Abii Tpfchj. .

i Et Tanno j j delofedolìmo, regna agli Argi ‘ Abante Argo


k L’anno sodi Mtnofi,*^ Cadmo, & Fenice, partici dalma^Roflb,re«
1 gnarono preflb a * Sidonii.Ec dopo7 anni Cadmo infegnò alla rozza
m Grecia. ^ regnp in Thebe . preflb a gli Aslirii regnò “ Lamprìde
n Et Tvltimo anno Tuo, " Zeto, & ° Anflone, fcacciarono Cadmo r
.1 'I

DICHIAB^ATIOWl.
.


^ ^
r
a EriAhonio ferine il Lucido 75 4»ai, che fono 29anni manco di qutUtf
che dice Manethone
b Tarquon }• Tarcon dice'd Lucido :& mette 2 anm dì piu, fjr fu lana»
t-^IT-.&auanfìallaytnu^^di Cbriffo 1494 «w,
f Razenui }• Si diffé di fopra in Berofo, cìoche fumo, <jr quali genti,

d Paris Dalquale fu detto Tarì^.ne Celti che bora fono i Franceft.


}•

e Belopare Et reg^ò yo :mnt .i'anpodel mp?ido auantì la venuta


diChriHo 1406.
/ Minos Figliuolodì Gìoue ^
d'Europa : prima che defìe leggi a Candìot^
ti. Hebbe per donna quella Paftfe, del cui fhuolofo amore d’vn Tauro, naC'.

que per artificio di Dedalo r.U Minotauro rnofiro borrendo , rimhiufi &
per ordine di Minos nel laberinto : mo rto poi da Tbefeo . llqudTauro ,fcjà.
ne S eruio nel 6 di yir^lio ifunonvn tot», ma t» CanceìberQ , 0 Secreìariq
del Re : ilquale effondo il Re lontano da cafa : vsò con laìl{(gjaa , parto- &
rì due figliuoli , I rno fomigliante a Minor &
[altro a Tauro r onde fu ite
Ufoeti finito il Minotauro.- ,
. . .

jiuTicnir^
4 'Btì&htoy /\.Ke per ordine, cofluì tolto di vlUa
daMmeruafu fktto^ii
.Athcne. Dicono che hebbe anco nome EriSonìo : deltfuale fàuoUggianoi
Toetiy jncendolo nafcere del feme di Folcano quandoìmpetrò M’merua per ,

moglie da Cioue, con laquale volendo egli confumare il matrimonio ^ non ^


volendo ella i volcano fparfeil feme in terra nacque cofluì. &
b Abantc ) l’anno del mondo i^io. & auantì Chrijìo iiSi.
i Abante }• Ke de gli .Argini ,
duodecimo per ordine y differente dal pre-
detto .

k Cadmo&Fenice}- DiffXfno/owfe ch'ì Cadmi furono diuerfi. Quefìoa-


dunque fu figliuolo d’ .Agenore l{e de Fenici . efendo fiata rubata Euro- &
pa fua foreUa da Gìoue ; fu mandato da fuo
padrea cercarla . ma non In
trouando : ftfermòin heotia , vi edificò la cittd dìThebe. Dicono che
portò i 6 lettere dalla Fenicia nella Grecia . che trouò la hiHoria. che &
feoTracto. Et é fama che
fu primo cb'ordinjfft la profa. Viffe poco dopo Or
egli foffe inuentore delCoro, ch'infegnaffeafondarloyeìr liquefarlo.

l 1 Sidonii } Topoli della città dì Sidonia pofla nella Fenìcia, prima de Catta
nei,& poi de gli Hcbrei . 0 vero popoli nella Thracìa preffo al fiume He-
bro, che Vlinio'chiama Sìdoni : o vero t Sidonij nella Scithiéu

m Ezmpridey ciré fu l'anno del mondo 2 c2 r auanti a Chrifìo 1376#


n Zeto }• fighuolodiGioueeÌrdi.Antiopa^ch'aìutòa fàbricarThebe
0 Anfiooe } Fratello di Zeto.
. 1 :
&
f*o compagno neWedificar Tbebe.

B E R O S O.

a Dropo Menofi incominciò la ' Dinaftia de ^ Larthi come in Italia,


fi

b laqual Dinaftia dorò 1 94 anni folari . Di quefti Larthi il primo ia


c Egitto fu ‘Zeto che regnò 5 5 anni,
d L’anno ottano del quale regnò in Dardania^Tros.
e Et l’anno 33rcgnònellaTofcana58 anni‘Veibeno,dellafiimigliade
Vetulonii.

D I C H I ^I(.AT IONE.
a Dinaftia de Larthi } Quefla voceDinaflìa : fìgnificaua preffo a gli Ept-
tij, potentato rfalcuno folto tempo determinato, dr fecondo che diceEn-

fcbio de temporibus, cominciarono l'anno 131 dopo il dUuuio : nellequale tu


princìpio duraua il potentato di chi reggeua per 7 anni continoui . da poi
cominciarono iRe,ad accrefcergli anni piu meno fecondo che pareua lo- ^
ro . Etvna di quefle DinafÙe conteneua molti anni, tluefla adunque de Lar
thi 9 DinaSiìa, dr durò 194 anni
fu la 1

h Larthi} Foce di degnità, fi cornei quella diEaraone & 4uguSlo .Ter-


ttt
àocbo
^
• r. E'o vero
aoche ntUa Dmafha
Babilonico: ,,
potentato c’Etruria habìtauano mVetullnia
,
‘ Co»fi7»flWri. di queflì,
vno dtloro era
«Jr
fio & capo degl, come fcrtue Seruìonellottauo
altrty
VìrtHìo ctroueRa dì
prepo*-

^ prepoflo era detto lingua Etrufea che fìanìRr ^ nt


.
prefidcnte in Larth>.
P.0 degl, altri, percioche oltre thè na\7po degu!i^^d^^^^^^^^
rrernmeny invita fna fopra i Lucumoli,ìqlnnonZ^^^^
>f»a fi cambìattano di tu ano fumano d'annoiti anno. ^
t Zero Non ,l Crno
} fratello d'Anfione, che
fcaccìò Cadmo di Ththe

* chumau aUor^U Tcfcma.irunì


42 annidi anno del mondo 2616. er d g
& ananti Chrifto 1

B E R O S O,

' * Abor. 6 ,„,tMirtt Italo; cognominato lano lo.


licr".
L’anno j}.dtlmcdcfiino,regn 6
ptcflbaCcltibetiRomo.

I>ICHIABaTIONE.

tt anca Uri, LuoZÌ^JJ. diNarbmt, Mima.


»^„lag«I./a«».»t/,aalcd«i»danatiot«al fmudaUa ànàdiCf

AEROSO.
Il fecondo larihe in Egitto fu
Ranfe óó.anni *
» anno fuo 24 imperò a gli
^ Asfirii * Pania.

Cad"Ztóirf'‘‘'""’r®?‘^8”’8liAthcni^^^^
™°"“ ‘“fioS»”-»"*"- OW»
regna ptS?Cekk®

sna"ptrf.òfiir*tfr-^^^
S P ‘*o*S!*Aborigmi.Ec tre anni dopo regna prefio a Tirrheni
. Oico
. . . . .

\A ìi T ì C li t T U*
d ** orco, lacui iafeghafu unfcrpcnte. Coftui femlnò molte colonie
tolte di Vitulonia : prefso
allaquale era nato di gran famiglia
e L’anno fuo i j regna ' Ilo prcfao a Troiani s 2 anni. Et ^ Palatuo pref
f fo a Ccltiberi .prefso a Celti ^ Calata Imione ; ilquale vinfe i Sarma

g ci,8c fondò i Calati d' Afta.


h L’anno 47 del mcdelìmo Pico Imione è fatto Re a gli Aborìgini.Et
i prefso a Tofeh regna ‘ Tarcone Secondo 44 anni dopo Pico
K L’anno penultimo di Ranfe : regna prefso a Celti ^ Nannes.
i
DI C H l ^ T I 0 N E.

a VitenUy Uguale regnò 4. sarmllaano del mondo z66y. dr anantt a Chrì'


fio I 294
h Egeo }• che fu padre dì Thefeo .Kej de gli ^theniefi , riffe 4% anni* &
c Cecu\o } edificatore della città dìTreneSìe fu figliuolo di Marte Italo, ér
fu cognominato Saturno, fercioebe in Italia furono tre Sa turni. Il primo fu
Sabatio: che fuggendo Clnfidietd' Carmi diNino -.renne in Italia atrouar
Sano Trìfeo, ialqude fu raccolto alloggiato. & &
queflo fu ne tempi del
fecola d^ert .& furono oripuati da lui i Sabini, iSanniti.il fecondo fu Ra

tnaneffo figliuolo di I[oma,dr nipote d'italo, ilquale fu il primo Saturno crea


to da gli .Abori^:& fu quefio in tempo di lafio. Il ter^ofu queflo Cecolo i
& regnò quefio Cecolo 36 anm. taunu
figlìudo di Marte detto lano lutùore.
del mondo z6si.& auanti renata alla308. di Chriflo 1

d Ofeo ) yocabolo Etrufeo che fig^ca renenofo & fpauentofo ferpente


, .

ma in quefio luogo, figmfica nome proprio, di huomo che portana il ferpente


per tnfegna come fkceua Macedone che baueua il lupo, .Anubì H cane,
z &o
meCaquiila,iltoro,t!r cofi fiuti altri, che che fe ne dica Struio nel fettimo
dell' Eneide^

e Uo )• 4 Redi Troìa,dalqu<de la città fa chiamata llion,& regnò 5 5 annLtì~

• ce Gian Lucido . Dicono che fu fratello di Ganimede che fu rapito da Gioue.

f Palatuo}- figliuolo di I{omo,dalquale furono detti iTalatui popoli nomi-


nati da Tolomeo, pofli fopra Fatene.* ricini a monti,nella Spagna, come
dice*Annio nel cap.24.de i I{e di Spagna,

g Calata }- figliuolo ifOfbio . ilquale foggiogòi Sarmati,glì yAftam,& denomi


nò da Oibio fuo padre diuerfe colonie nella GaUia,nelia Sardigna;nella Sarma
tia Maggiore,nelC Afia,& nella Cilicia,doue fono diuerfe città chiamate Ol
Bie,p come fi leggein Tolomeo
h Pico luniorc } B,e del Latio. &
regnò 3 4 anm. fanno del mondo 2689.
ananti alla renata di CbriSio 1 27 s.
i Tarcone
} Re <fItalia . Uqude reg^ò 44 anrù. f anno del mondo 2692
auanti a t hrifio 1269.
Cannes
.

J>1 BEROSO BUBlLOmCO, 31


k ì^unncs y Daltjuale vfcbrono quei popoli che ho^ì babitano nella Fratuié
in mntcs, pofti aU'iacontro dell’ifola di InghHttrra,

BEROSO. •
j

a n terao larthe d’Egitto * Amcnofi.rcgna impera 40 anni •& ’

b II cui primo anno ^ Laomedonte regnò in Troia . •


c Ma l’anno terzo, ‘iofarmo regna agli Asfìrii.Ec^ Hercole d’Anil-
d trione nafee l’anno fefto ; & uiUe 5 1 anni & ‘ perì di fuoco, ' prim*
:

c de i grindisfìmi pirati.
f L’anno i4d’Amcnofi,rcgnaprersoagliAborigini,*FaunoIuniorc
g Et l’anno zp impera a Tofehi, Tiberino, della Simiglia Veia di Ve-
**

'
h tulonia.

DICtìl^R^TIOìil.
a Amenofi ^ vifle m regno 40 anrùXanno del mondo 27 1 i,et auantì a Chi
fio 12^0 et dicono che fu quello che comandò a gli Hebrei eh'erano moltipR
tati in Egitto.che fodero fchiaui de gli Egittij,
h Laomedonte } (Quinto Re di Troia , et padre di Vriamo . tlqutde regni
3 6 anni
c Sofarmo k Regna 19 anni» Vanno del mondo 2712. etauantia Chifin
1252.
d Hercole }• D’ Anfitrione .perche ^Umena fuamadre fumogUe^Anfitri»
ne.delqualt Hercole non /i figliuolo ; ma fu di Gioue che corroppe Atemo^

na onde fu baSìardo,et Greco» St a quefiofpereiochegli Hercoli fono fiati


:

molti) i Greci fàuoleggundo hanno attribuito tutte le fatiche et [opere Ulto


firi che fecero auanti nlui Ercole E^tio.et altri Ercoli^ che furonoh q ue»
Sio mondo»tiquatnome di Hercole,édeg;nitdt come dice Xeno^te ne gli ^
quiuoci . per cieche i nipoti de SatumUeffendo ualoroftfono detti Hercoli
e Peri di fuoco conetofia che effóndo caduto m pefi'ffera malattia : fi giftò
nel fuocopervltimorìmediodel fuo dolore»
f Primo }• fia tuttii corfari del tempo fuo » Tercioche gB .Argonauti furonn
corfan yi quali predando per tuttelemarine i popob,fi fecero fitmofi , et
chiari» et di qutfli Htr cole fu il primo eSf piu fiero, percioebe efìendofkn^
ciullettOy ammari Lino Mufteo fuomaeSiro con un pugno:& fatto compa-
gno di lafine dr de gli Argonauti^cìfe in tempodi notte non a guerra, ma S
tradimento Laomedonte Re di Troia»f2r altre coje fece mal fitte»

g Fauno iuniorc ^ Net Latio.^ gpuemò m


annLL’anuo del mondo 272).^^'
auanti a thriSìo 123S.
b Tiberino ^ Nell’ Italia ioamà»auantiaChifto tZ 2 $-
BEROu
i ,

ìt r 1 c n 1 T j£
B E R o S O.

a U quattone gli Egittii imperò * Ammenefo 17 anni,


b L'anno fuo quarto regna preflb à Celti Rbeno dal quale furo-
, »>

no detti i Rheni.
c L'anno fuo nono , regnò a gli Afsiri j ' Tentane . &
d l’anno 16, ‘‘Latino preflb àgli Aborigini. Et preflb i Tofehi rc-
c gna ‘Mezcncio.

DICHIUK^ATIOH E.
a Ammenefo )-' Vanno del mondo 17 5 pananti a Chrìflo 1210.
b Rheno } Dal quale furono detti Remenfi,alcuni popoli in Francutla cui Me
tropoli e la città di Rhens : doue Re di Francia nella loro coronatione,
yn fi
gono con l’olio fanto.
c Tentane f regnò 3 2 antù
nuta
. eJr/i tanno del mondo 2758. ^ anantì alla ve
di Cbriflo 1203 .

d Latino } Nel Latto,gouemò ì^anni. Vanno deimondo 27^%,^ guanti al


la venuta di Chriflo 1 2 1 4.
e Mezentio }• Italia 22 anni. Vanno del mondo 27Ó6.& auanti alia ve*
nuta di Chrtfto 1195. Coflui fu cognominato ^gitl'mo dalla città jtgiUinn
,
piefa da lui . Et , come racconta Macrobio ne Saturnali., comandò
aRutuS
che gli offerifiero queUe primitie che t(Ji foleuano offerire a gli Iddij. jfliorg
i Latini per paura d’vn fimile Imperio, fecero voto
a Gioue quefta manie* m
ra.O Gioue, fe ti è piu a cuore,che noi ti diamo le primitie piu tofloate,che a
Mezentio: fu che noifiamo vincitori. Et però Virgilio lo chiama
,ffre^:^ator
degli Iddij &
T'tranno crudelìffmo: concio fta che legauai vini comorti,
fit*
cendoli crudelmente morire, onde fufcacciato da fuoì
fudditi. offendo ri-
corfoa Turno Re de Rutofì , con Laufo fuo figliuolo .furono amma^ì^ati
&
a-
mendite per mano di Enea . Et queflo è quel Mezentio , del quaU diffe.^
il Tetrarca..^ .
'
.

Siila, Mario, Neron, Caio,& Me%entìo


Fianchi, flomacht,^ febbri ardenti , fanno ,

.Tarer la morte, amara piu ch’affentio »


^

B E R O S O.
4

Seguì poi Tultimo Larthe , che durò 7 anni . Dopo il quale ftgul la
pinafliafenza Larthe per 177200!. Nella qualeannoucrcremo,qucl
li che fiorirono Babilonij, ^ittij,& Tirrheni.

L’anno
.

DÈI W
Ó N 0 0. 53
a L’anno primo della Dinaftia di ‘Diapolicani ''Troia fu rouinata. ;

b £c l’anno terzo 'Enea venne in Italia a Latino, & Euandro^&àTitThe


ni.prclTo a quali regnò Tarcon luniore 20 anni.

DICHI^K^TION E,
M Diapolitani |> La I^naftla lifu de LiapoUtatù , & nella 1 9 entrarono i

larthì , la qual finita , cadde la 20 dì nudno ne Diapolitani ,e^U lifudi


300 aniùy& quella ventefima fu di 17%. &fu detta fen\a Larthi.
b Troia}- che furamo deimondo 2jSi.& auautìà Cbìifìo wyt^deUa^
qual guerra ^ dìftruttione ferine ampiamente Ditte Candiotto, & Dare-
te Frigio .

c Enea } coflui yenne da Troia f anno tergo della fua romna , & dominò nel
Latto tre ami/»auanti alla venuta di Chrifio iiji .dai quale iifcefero
iHomanì,

MAN'ETHONE.
a L’anno ftttitnb, * Afìanio impera a Latini. Et Panno feguence '*Teo-
b theo gli Afsirii . Et dapoi 'Franco,dc figliuoli di Hettote i Celti .^Ec
c l’anno medefimo i Lidii ottennero la Signoria del mare
d L’anno 42 l’Amazoni abbruciarono il Tempio di Diana Efefìa Et .

e l’anno 47 <'Ocno imperò all’Italia 46 anni, viffe 96 anni Et l’anno .

f 49 'SiluiodLatinié&^Tineo a gli Afsirii.


. • -a*


DlCH 1 4
. K^T 10 ìiE.r

a Afeanio }• PìgGuolo éCEneajreg^ li anni nel Latio: auanti allsyennta di


Chrifio 1 175 anni.
b Teuteo } Pifein SignmtanòanmmH tempo dìSartfonetcbefuCamiotlji
'
akantila venuta del Salmetore,
c Franco } Dice Fincengo hifìoiico ¥rancefe,che coflui dopo la reuma di Tra
ia,fi condufie nella Gallia^doue hauuto caro dal popolo, dr grato al \e per lo

fuo molto valore : hebbe per donna vna fua figliuola, e^ che fatto l{e di
quella Trouincìa ; la chiamò Francia dal nome Juo : quantunque altri fen^
ta in contrario,
d Ocno }• figliuolo del Tebro tir di Manto ìndoninatrice & maga , il qualar
edificòla città di Mantoua,come atlefia Virgilio nel JO.
Illeetiam patrijs apnea ciet Ocnus ab oris
Fatidica Mantus,&- Tufei filius amnis ,
murot, matrisj, dedit tibi Mantua nomen .
VA , E Siluio
.

. , r i c n i r i/f

e Siluio f Vùflbnmo . Hr reg^nò 29 ami. fui armo ausntì Chrìjlo 1 1 J4, ^


/ Tinco f ^trifcmc Timeo . regalò jo anui . auAntì a Chrifìo iisk».

MANETHONE. i

V J 1

L’anno 45 della Dina(lia,regnò a Latini ^Enea Siluio. Età gli Arsi-


rii
^
Dercik) 47 anni. Ma
l'anno 7?, 'Pipino conlanda a Tofehi.
52 anni.
L’anno ottano regna a Latini ,'^^ikiio Latino . Et l'anno i » l 'Eupa-
leà gli Afsirii. L’anno 153 ^Aliarcgnaa Latini -Et Tanno 128
ccoFiefolanoaTofchi. 47 anni. Lanpo 166 •’Pifeo Tuico Pirata, co-
g manda’alTltalia 52 anni. Cofi gli' Afsirii, gli Egittii, iTirrheni,fncr-
h uati dailc delitie rcemano,& per lo contrario i Latini creicoqo. Però ,

breuemente foggi lagneremo in che modo i Re de gli Afsirìi, & de gli


Egittii cominciarono à fneruarfi : & per lo contrario direnpq de Gris-
ci,& de i Latini Aborigini Preflb a Tofehi focceflc à Pifeo , Tufeo
.

i luniore 39anni. Dopotlqaalef^ui IFeliìno anni. IndiBon 28


Ma da Latini fegui-
anni. Atrio 27. Mariia iS.Etalio jo. Celio 21.
roBoquclli,periiqnaliiRonwiniaccrc(ciuci,tengonoritnperia»
^ ^

DICHI^R^TIONS^
A Enea Siluio ehe fegnò _j i anao, aitanti alla venuta di Oirìflo ^105^ j ^
b Dcrciio } che durò 4.0 anni. auaHtialfauemmento 4*^}tifioi,loit .

c Pipino}- cberìparòiarrgiadiCibeleTofcanicatCome ftdicetnelurrìtòrì9


dit'ittrbo
.a ,1 : . \ ,
-.1 :• : ^ u
d Siluio Imitino } regnò 50 anni, auantia Chrtfto 1075 anni,
e Lupaie }- dutò in figntrta g%anni,l’anne del mondo 2900 &.»uan$i
^

venuta ChrìHo 1061,


di

f regnògg anni. auaniiaUavenutàdìChriflo ic%S anni,


^ <

g Nfeca } Colini [cacciò i Focenfi deli Ifola di Corfica . fabrìcata la cit- ^


. tà di NiceatVoUe che
Qorftpagaffero tributo ogni dnno^a.Tofcbi^Qme feri- ^
i

ue Dìodoro ^licarnafìeo nel 6 libro .


h Pifeo }- ScriuoHo che cofiui fu carfaro : fu Finuentore della tromba dot ^
fi vf a M galea^ .
,
^
i fidino} Bai quale furono detti Felfinìfi popoli Bologne/}, ^
'

1 . .

.C
. '1

V i I
-
..
rv.

I^I M£-
w
*1 .
* n \ T H V.

Dl'I^ETASTHENE
PERSIANO
.DEL Gl V D I C 1 O DE TEMPI,
& de gli annali de Perfiani,
^

LIBRO F N 0.

de tempi: èncceffa-
Velli che s’apparecchiano i ragionar
I

che fermino la Chronogratìa,non per fola vdira & d*


rio
pinionec accioche quando fet iuono per opinione, come
fanno i Gred,non ingannino fe medefimi & gli altri infìe
Rie errando per ogni via. Ma fi èira fenza errore alcuno,fe feguendo
noli foli annali di due monarchie: rifiuteremo tutti gli altri come
fauoleggiacori . Perciochc idqtiefti fono. cHgefti & ordinati , tanto
chiaramente, & tanto ueramente i tempi,! Re, & i nomi ; quanto s'è
fplehdidamente regnato prc&o a lord Nè fi dtbboho accettar per .

buoni tutti coloro che feri nono di quefli Re, ma foloi Sacerdoti di
quel Regno,prcfso a quali c la fede publica & approuara de lóro an
nali,come è Berofo . Percioche coRui huomo Caldeo , trattò tutti i
tempi de gli Afsirij da gli antichi Annali , il qual folonoi Perfiani
per hora leguitiamo . --à -.f

D l C H. I ^ K ^ T t 0 N E. ^ C

a Metafthene}- fu Sacerdoté'Pf rftano:: (*r coinè facerdote auertìfeCt


nonpdtbba credereachìnonhacarìco,&’ ferme le hiilorie del mondo .
perckehe a foli facerdoti era commepa la cura delle memorie preRo d Cal-
deiyàgb Egittif , eJr a "Perfiani . Ma limando egli riuefle non lo ho trouato.
Sivede bene ch’egli fu dopo Berofo , poi che lo ricorda , tir lo celebra come
ferie lare utrìdico
dr degno difede . Concbiudeper tanto in quefto proemio
chedcolorofideepreHarfedetcbe fono dall’ auttoritd publica approuaù
& tenuti fedeli.

= nu -•J.tC
c.. E 2 BERO-
1 ,

UvTtcnirjt
META S T H EN E.
Coftui adunque dice,che innanzi à Nino 249 anni fi regnò fottotre
Dij Re.de quali il primo che impcròi tucto rvniuerfb mondo fd
a “Ogigi che prccefTeaU’inondatione delle terre. Indi ‘’Satumo.fon-
b data Babilonia,regnò 50 anni. BeloGiouefuofigliuolo óo.Nino Tuo
figliuolo, che fu primo a cominciar la monarchia 5 2 anni.. Semira>
mis 4^ Zameo j 8 anni. Ario jo. Aralio 40. Xerfe Baleo- jo. Arma-
trite }8. Belocho Prifco 3 5. Balco luniore 5 z.Aleada 3 i.Mamito jo.
Mancaleo 30. Sfere 20. Mamelo |o. Afcacade4o. Aminra45.Belo>
cho luniore 15. Belopare 3o.Lampride 32. Solare 20. Lampare jo.
Panta 45.Sofarmo i9.Miirco27. Tautam'032. Tauteo 40. Tinto
jo.Dercilo 40.EupaIe 38. Laofthene45. Piritidia jo. Ofrateozo.
Ofraganeo so. Afcrazape42.Tonòfconcolero 1 5. i Greci lo chia-
tnano Sardanapallo. Finoà qui diceBerofb. Ma noihauendolo
imitato , non ci fìamo fetuiti ài neffuno altro auttore, che della pu-
c blicalibrcriadi' Sufa. Nella quale dicono i Perfiani ,che Bcloco
11 fu fecrcto nemico diSardanapallotcffendoGenerale degli efla
citi Tuoi.*

DICH/w<JL‘^TIONr.
Ogigi }" Uoè , detto Iano,& Ogigi» come s'i detto largamente in Berofo,
b Saturno f cioè t^embrotb -padre di Celo , cogmmmato Cioue
c Su/a }• òtti Metropoli nella "Pafia : pofta in vna repone eh’ parte ida
è
T^er/ia, chiamata Sufia . Fnfàbricata dice Tihóo ) da Dono figÙMoto di
(
Jdajpe . Dicono ch'il palax^ reale di Òro m quefla cirri , vi fa fatto rfj

marmo bianco Avario di colori , con colonne d'oro ,<o ì volti lauoratìdi
gemme , i quali rapprefentauano la forma del cielo , con flelle cberdactM'
no : con molte altr e cefi; rnìrabiti ^inar edibili,

metasthene.
a DimTe coftai la monarchia con ‘ Arbace, allora Principe de Medi
concondicioneche BelocoreggefTs Babilonia, & A rbacc la Media
co Perfiani . Occifofi adunque & gettatoli Sardanapallo per fe me*
defimo nd ftioco-, la Monarchia fodintfa in due parti . Regnarono
mefia quefii Rc perlofpatiodi 304anfii. ArbaceaS.Maodane 50-
Sofarmo3o. Arti Carmo 50 Arbiane ii Areco 40 Anìne aa.Afti
baro Con Apanda Tuo figliuolo zo.Apanda folo 30. Vinto collui &
debellato Ciro & Dario regnarono 3 aanai.Pcrciochc inanzi cheriu
- . nilfcro
E t» 0 D 0.,W W J5
nincro la Monarchia, regnarono in Perfia 6 anni. Indirinuntiato
per 6 altri anni , il regno Perfico a Carubifc fao figliuolo j moflcro
guerra che durò 6 anni, a Tamiri Regina de gli Scithi . L’anno fe-
-Ro, richiamati da Babilonij A
occilò Bak Afraratrafporcaronò U
Monarchia , riunita da capo , nella Perfia.

DICHI^Il^TIONE,
a Arbaccf Tercìoches*é fiittomentìonedìfopni 4iMongrcbU:perptiichis
ramtelTtgen-^a delle cofe preferiti : & di motte altre in diuerfi fcr 'utori (par
'/e in pia laoghi dieiamo ehe le monxrcbiefurono 4 prìnàpaiiffime mi tnon
,

rf® • prima fa degli ^firij\percioche haaendo prima i Caldei figaoreg-


giatii Babitonif ,gU ^(firij toro ritmi tolferoiorail tlegno.& Tììmo
fa il pri
'•mo che comìnciafieifuefia monarchia. La feconda fa de Terfiani perciò-
:
che effondo fiato morto Balt ^fìar da Medi &
Terftam ìufiemet s'efimfe la
>monarchia degli ,4f}ìrij in SardanapaSo dr coimnciò queUa de Perfìanì
fjr
‘de Medi , come fi narra qui nel tefio , La terga fa de Greci
, com'mciò da &
^
,Ale(iandro Magno, ch'atterrò la Verfiana. dr la quarta rltima fa de^
\om.ini , chef* cominciata da lalio Cefare Imperudore, ,Arb ace adunque
&
fopr adetto effendo Trìncipe de Medi fu tolto in compagnia di Beloco Tergo,
gp" diuife con lui la Monarchia: dando principio alla feconda,^
fu l'anno del
inondo J 1 40 , ^auantì alla venuta di Chrìflo Sai.

" M E T A S T E N E. :

Si regnò per anni nella Monarchia diui/à in due partì


altrettanti
a prefib a Babilonij. Primo Fui Beloco 48 anni . *Ful Afiar25. “Sal-
b manA(Tari7. 'Senna Cherib 7. ^Afiar Adorno. 'Merodachsa.
C ^Nabugdono(brMagno45. Amelino Euilmerodach jo. Il Tuo pri-
d mo figliuolo Reg A ftar 3. Il fecondo lab Afsar Dach 6. Il terzo, Baie
c Afsar 5. Occifo Balt Artar, regnarono infiemeOro,& Dario a anni,
f Indi Ciro folo 22 anni. Il figliuolo di Dario, Prifeo Artaxerfe Afsue*
To 20 anni. Efsendofi intanto fatta vendetta della ^ttione Tamari-
ca; la quale per inganno de padri ,rhaucua tradito a Torniti due
,
Tuoi figliuoli Ciro Artabane,& Dario Longimano,combatterono in-
/ìcme perllmpcrio lomefi.&nel fettimo mefe Longimano hebbe
vittoria,&regnÒ37anni. DarioNothofuo figliuolo 19 anni. Ma-
gno Artaxerlc Dario Mcneone 55 anni. ArtaxefeOcho 26. A tempi
noftri Arfe 9 anni . Dario vltimo 6. Alcfsandro Magno chetrapor-
,
tòrimperio ne Greci 12 anni. Seleuco Nicànore, che al prcfcntcè
di ec4 di jo anni,lbccefsc i tutta l’Afia, & alla Sorta.
Dichiara-
6

<•- uìir 1 c H IT ^
DlCHl^K^TlOì^t»
facognotnwAtoTeglat.NrlA-lib.deRecap. ì^.Jt legge ii co-
4 FulA(Tar }>
traniht-
lini . Venit fcglat Thul ^ff*r contea Thacee >{egein Samaris,&
Ut in ^pyrìos OaUleam ^
vniucrfum terram Septalim . nel cap. 1 . Mi &
jit ^chax ìtrufAtm ad Teglat Tbul UffaT Hsgem ^ffyrìorum , ut ÌH
uartt eum contea 1{eges Samaria, a Dama fci. n • e j’ i
ftdìcedìcofltu.AfcenditSalman
h Siimun \ nellìb ^.del{e,cap.i 7 .

^fìar Rex ^[lyriorum contea Ofeam Regem Samaria, capii eum fex &
deccm trìbus Ijraclìn^
toanno t'^cebif Regis Ierufalem,& tranftulit

^Pyrios .
t Senmchevih y.ìlelmedefimoUb.flT' cap.ft legge , .Armo \^€%echia
gis afeendit Senna Cberib RcJf .Aff-yrìornm ad uniuerfas cmtates Inda mm
nitas , & cepit eas,
r /l
m
d Affar Adon )> Sei detto Ub.a cap. 1 9. Cum Senna Chertb fiera fuceret
tempio Dei fui, duo ftlit eins interfecaunt eum : regnam .Affat & Mom
filius eìus prò eo. ,

c Merodach } nelbb.predetto a cap.zo.Mìfit MerodaebRex Babuomorkm


ad Bxecbiam l^egem ludam.
literas eJr nuncios
dice, ebe coSimprefe
f BenMerodacb } Selbb.z.del Taratip. a cap.il.difi E^ecbia,
&
incarcerò Man ’fj e fig.d’Exechia,dopo la morte
mentìone
elio
libj^de Re a cap.li.
9 Nabugdonoior } Di coftui fi fh nel

b Nabugdonofor Magno}- Trtfe lerufalemfd'^tifc UTeinpìo,^ condtif


fe giiHcbreì prigfomin ItabUonia^

: lui : i-’Y: .

rd > i-r ;v;-


' ;;

"
i.
. *• A n- . Ki, iJjÌ il - vf/-
;v

.'I, ;tsÒ fi. .'/ ' ; .-' JV

f.l - li Stiljh.r -f è* '


; ri . * .3 vf I T i jL

e *

^ 'k^i\

i
DI SE-
.

36

‘DI ‘SENOFONTE,
b, de GLI ‘EQJ7IVOCI
LIBRO r N O,

'

T chiamano ^Saturni^quelli che vecchiAinii delle nobili


famigitede iRe,labricarono città . I loro primogeniti,
Gioui,& Giunoni;& Hercoli i loro fottiisimi nipoti. 1 pa
dri de Saturni, Cicli, le mogli,Rhee, & le mogli de Cieli,
Vette. Adunquequanti Saturni, tanti Cicli, tante Ve»
fte,tantcRhee,tantcGiunoni, tanti Gioui,& tanti Hercoli. Il medeii>
mo parimente che é Hcrcoleàcerci popoli, à certi altri farà Gioue.
Pcrcioche Nino, che fu Hcrcoleà Caldei, fu Gioite i gli Afsirij; a qua
littatuì vnaterriCciuola paterna j per ‘*tctrapoli& capo dcll lmpe-
tio,onde lo cognominarono Nino, cioè Gìouc,c{sendo per lo Tuo di-
ritto nome detto Aisirio. dal quale i popoli prefero nome d’Afsirij,
Se la ‘città dal Tuo cognome fu chiamata Nino

DICHf^R^TIONE.
a Senofonte f o Xenofonte, fi crede che foffe figlinolo dì Grifone,^ che fof.
fr dopo ,ArchUoco,che fcrìffe,de Indicìo tiporum.vìffe cofì nigella 95. olim
piade, cioè l'anno del mondo 3 552. tJ" auantìalla venuta di Chriflo 399.
b Equiuoci } Ùice ,/irìfìotele,tr.tomo a nomi etfuiuoci, (hefi debbono prima
diflinguere dnhìarire che diffinire : per fchiuar l'ofcuriti de nomi, che
fuol fare errare anco gli hnomini dotti èr ftuì perciocheecfuiuoco non
. figni
ficaaltro ihevoce pari : come in effempio,fe diremo Francefeoferiffe proje
potremo intendere chefofie cofi Francefeo Tetrarca., come Francejco fitei
fo ; peròbifiigna diflmguer l'uno dall'altro ,0 per lo cognome fuo . 0 per cfua
lunque altro accidente (he lo poffa far cono/cere fenxf alcuna di fficultà».
^Adunque in quello luogo equiuoci, s'intendono i nomi degli huotnini che in-
duperodiuerfi errori negli hiiìoriti CrecìJlìmaUdo chefàuellandofi d'un fo
lo s'mttndtffe di molti altri.

c Saturni } adunque il padre vecchifjimo i detto Saturno . il figliuolo s'i ma-


fchio fi chiama Ctnue :fe femina Giunone : gp-il mpote nato di cofioro, ma
nipote , ricetto a Saturno , è detto Hercole, quando fari fortetvalorofo,^

. fi 4 robuflo
.

UnricuiT^
rcBuflo di corpo,
d Tetrapoli*}^ cìoi dì qusttro eaficOaneUa cittàmede/ìmatO dì quattro tare
fonfiiunte .ojitme , che fanno vna fola ùttd.
c La cognominata Niuo ^ Moifela chiama Affur^Nhnue fe-
città fu
ro due mlcap.iOddCcJU Tmt ^utem prmcipìuntHtgin eÌMS Babylon
^rach,& ,ytthad yCr f^halaume in terra Sennoar, De terra iUa egrefjus
eft ,4f}ur, & àdiiicaMit l^iuenij e!r phteas dhcttnth, ^ ChaieJ-RefetL».
quoque inter tiiniuem r!r Cbale , hoc efi ciuitas magna,

F O R O N E I

Furono pfu Foroner , ma due foli in pregio L'antichifsimo fu illu-.

ftre nel primo anno di Nino ; nella parte Hellinica, la qual poi fichia
maua Grecia .11 iuniore, fecondo Redegli Argiui figliuolo d’ioaco;.
&a il quale & i’andeo,furono .dieci età & più
•i' .1' .Ui

r E M p r.

L'età prefso a dioerlT, contiene fliuerfi fpatij di anni .perche prefso£


gli Egitti) fi compie con lo fpatio di 30 anni, prelso i Greci con- &
tiene la quartaparte del centinaio,cioc 25 anni Et l’anno parimela .

tecdiuerfo.concioftache gli Egitti) qualche volta vfano l'annodi


vn mcfcidi due,& non poche volte di tre, 8d fpefso di quattro, & qual
eh e volta lo fanno fecondo il corfo del Sole La qpal varietà ha anco
.

a fatto errore de noftri fauf, chc“appreferolettercdaloro» L’anno


de gli Hibertèdiquattro mefi per lo piu ; & rarifsimo di i a% Per lo
contrario i Caldei, ancora chenelleandquità delle difapline l’vfino
d’vn mefe enei reftante poi confèfàano'fieinpre di intender dell’anno
Solare, & in quel modo lempre,cheSemirami»iucagliàin vnaco-
b lòuna aNinojin quella maniera * padre &9ue Belo y ano Sa-
turno Babilonico, proatto Saturno Stbìopo- , abauo-Saturno Egitrìo, ,4tauo
Ciclo FemeOpge,. DaOpgealFoMO mio y il Soleba rìuolto il fuo cerehie
ly I volta Dall’auo al padre 5 6 . Dal padre a me 62. lo Senùrarm de-
..

dicaiy Colonna, Tempio , eS^ Statuay a Gieue Rch {uotero y.elr alla madro
fijbea in queiìo Olimpo,.

I>lCHl,4I(^,4TrOKE,.
a Aff/prcfcroìctterc dicono t Onci che Cadmo porti loro le lettere, eìrnow
dimeno Xenefonte uuole chi Greci le bauefiero da gllEgitttf. ma qui intett-
daemo iettercpuon per i earatteù d'tfie lettere ptuapule ftieters& difti
piine L
,

DEL MdìiD a. 57
pHne : fecondo tufonojìro , che diciamo yalgarmentCf intono èletterato
cioè fcientiato ^
dotto ,
b A me padre f Scriue di quefia colonnatdr intorno a quejla ìnfcrittìone Dio
doro iUMb nel ìJihro^

OLIMPI.
a "Olimpo (ìgnifica piu cofe perche ogni monte in vn fadé che fia
.

piu alto de gli altri c chiamato da Greci , Olimpo onde fono anco .

detti piu Olimpi, ciualTtutri limpidi. Mada barbari ogni vltimo


fpatio circolare è chiamato limbo & col piano di dentro Olimpo • :

b dal qual vocabolo TAlirelabio è detto Olimpo. Et è Olimpo


ero circuito di fuori /otcolc mura della città.

DICHI^E^TIONE^ \

a Olimpo \ dcriua dalla yoce olos in greco pgnifìca tutto : fi come lint
Se ft

&
po fignijica chiaro , limpido : Hr netto dr fereno,quafi\ dicat ( congiunta
la & lìmpoin oùmpo ) tutto lìmpido chiaro come cidotche
voce olos il

però è thìamato olmpo,e!r come fono monti che veggono dtu$


i aitijfimi, fi
lontano Impidi & d’ogni intorno perchiarifcoperti da tutti effere i lati

Ala fe qudta voce dcriua dalia lìngua ^ramea;figtùfica antico,etemo


ol fi ,,

perpetuo & fe altra limpo pur dalla medefima lingua fignificéu-


: quefi' ,

limbo , ciod vltimo cerchio > onde Olimpo ^ vorrà due, circolo eterno cornea
è il cielo .-

b Iliàcro f Tertheil circuito della tema il città che fi fitBrìcaua era dettae

Olimpo; voce Ol Olimpo .per eficrttftremitàrotonda.rSr


dalla predetta
co fi chìamauano gli Etrujchì Olimpo, quello ch'i Komani diceuano pomerio^
quafi dicat ponemamum. Del qual pomerio dice il Maritano, Spatìumquod
intra extraquempùa,neque arari, ncque habìtari fàs efi ,pomtrìum dici-
tur . ,Aliquando etìam prò totiusyrbie ambituponitur ,Et dice Jacro.per-
che fi confacraua da facerdoti, in quella maniera che racconta dupufamem
teOuidionelj^deFafiiydouedice, ^ ^
,4pta dies elig)tur , qua mpiìa fignet aratrtr
'
'•
Sacra pali fuberans,inie mouetur opus,. •
<•
--c i'T
tofiafitai foììdum,fiugesìacìunturmmct
Et de vicino terra petita fola efi,. >
.
• T ” • . ) r;
• •
.1

Fofia npleturhumo piene jiimpottttur ara r .''no;.


Et nouus aceenfo ; fuuduur igne foctu r i
i,.-
Stic premem fiiuam t defignat mania fulco
I ùlba iugpm uiueo - - boue vacca tutìtm .a
I _ -
Werolòi.
a Furono piu 'Homeri, de quali quello che fu il piu'illudre di tutti i
poeti, fu vicimo di tutti, & (ì troua che fu dopo Talea Milefìo.
Furono piu Nini primo Afiìrio; il quale hauendo ampliata la eie
. 11

tà del padre, fu detto Nino, cioè Gioue in lingua Aafìrica. Il coftui fi-
b gliùolo^21ameo,fu parimente appellato Nino, col cognome paterno.

DICHJ^R^TIONE.

a Homcri )- Scriue ^rchiloco che furono attorie quali particolarmente rac-


conta nri 1 140 trattato de Tempi . al quale fi rimette il lettore.
•b Zameo }• regnò 3 8 anni,&fu l’anno del mondo 2000, &auantt alla vena
tadiChnflo,i^ 6 i.

SENOFONTE. •

a Furono piu Ogigi.Tl prìmo,ii fopradetro *arauo di Nino.il quale gli


Asfìrij cognominano Gallo percioche rimado fatuo dal dtiuuio,laU
.

uò & generò altri . Quindi i Saghi, preiTo a quali fìraluò,& vfcidel


nauigio,chiamano il nauigioGallerim, perche fatua daH’onde. Ma
nella lingua GrecaGallo vuol dircandido& latteo. Nella Frigia ca-
Arato. Nella Latina, marito della gallina . & i Celti , che fono Galatt
antichi detti dal Re Galante figliuolo di Hercole.da quali fono i Ca-
lati in Afìa,& i Gallogreci in Europa . L’antico Ogige fu nella prima
inondatione delle terre ; & l’altro Attico nella terza.
i

DICHI^K.ATIO'Ì^E.
4 t/itauo }• cioè Noè detto Uno, che faluò il genere humano neU^drca-t,

!
D I L V V I I.

ilL’inondatione,8c i diluuij furono diuerfì.* n primo, rinondarione del


b le terre di 9 mefi,fotto l’antico Ogige. Il fecondo *>Nilfaco d’nnmcfc,
u Lotto Hercolc & Prometheo Egittij . Vn'altrodi dueme(ì,fotto 'Ogi-
ge Attico nell’Acaia. Di tre mefi il ‘‘Thcfsalico fotto Deucalione. Di
e altrettanto fu ilFaronico fotte ProthroEgittio.quando fu rapita He
lena Oall’inondatione del mondo , fino al nafcimcnto di Dcucalio-
.

nd’anno fecondo di Sfero,(i annouerano 700 anni . il quale d'età di


82 anni
. .

P t OlL hi 0 N V
)S
82 anni, vide inondata la Thefsaglia , doue la prima uolca regnò Fo*
ronco in Hcllina.
BICHIUKUTIOÌÌE,
a lì^rìmo'} &vttìutrfale che coprì tHttaU terra fu fottoSoé,detto tanoet
Qìigt . dei quale tratta arupìamente hdotfe nel Cene/. Gli altri effendo fiati
partìtolarf,furono cognominati da luoghi dalle prouincie doue effi furono,
b Niliaco } cioè del Nilo .il quale yfeito del letto fuo ^ allagò il pacfé : del
quale era Signore Vrometheo fratello d'atlante Mauro , che fu nel tempo
ch'oftri andò pellegrinando per tuttoil mondo, cioél'anno 28 d'.Armatntt

.
Re degli .Af/irq , ch’era allora del mondo 2 iìS.& auanti alla venuta dì
• Chrilio i82j . Il quale .Armatrite ( come attefia Diodoro vedendo il
J
parfe affondato con tanto danno de fuoi /additi yft volle ammainare: ma
Hercole Egittio configliatolo à fpcrar bene : operò fi con l'ingegno eJr con U
for^e : che fatto sboccare il TqJlo,hberò il paefe dall’acque,
e ,
Ogige }• «jr queflo diluuio fu nell’ .Attica,ch'i prouincia della Creda ; nel-
,
la quale i pofla la città di .Athene : regnando allora queflo Ogige .Attico:et
fué^t^ anni dopala Niliaca ,
&• durò due me/i . hanendoinondatotuttel'lfo
le dello Helli (ponto , i lidi vicioì ali .Afta come ferine Diodoro nel 6 lib.
,

d Thefsalico }• Sotto Deucalione.tìr dal dilunio urùuerfale fino à queflo T hef


falìco corfero 782 anni .Durò 3 meft in tempo di verno , in luogo particola
re chiamato Hellmico
. Su U quale oc eafione i Greci /infero che Oeucalione
humano , trahendo /affi ali indietro».
con la moglie Pura re/laufferail genere
;
onde luutnale.
Ex quo DeucaUonnjmbU toUeniéusequor
montem fortesque popofeìtp
Elauigio afcendit >
I . .. -t

Taulatmque anima caluerunt moltia faxa


Et manibus Hudas oflenddt Tirra puellas&e.
e Faronico } cioè C.AlefSandrino in Egitto . cola doue Alleffandro fàbrìcò ta
città di .Ate/ìandrìa : doue era prima una fòla chiamata Faron , bbaitatx
i

da colonie Famonìce , ^
queflo fu nel tempo di quel “Proteo Sacerdote , al
quale Paris , hauendo rapita Helena , heorfe la prima volta conia preda.»
per mare . fi tome fi rìue Herodoto nelfecondo.

P R O T H E I.

a Furono piu Prothei . 11 ‘primo Saga tra Cafpij . L’altro Fgittio, lòtto
il quale fu il diluuio Faronico. pcrcioche coftui era facerdote di

b ^Protheo Magno Fenice, al quale per conlcnro di carco il niondo,fu


rono dedicati Tempij, Statue, & altari, ncli’Europa, nell’ Alia, &
nell Egitto
Dichiara"
. s .

r.* U ìt r j c H i r jt « 5 - ?>

DJ C H l ^ T I 0 N £. : ’• I

M Primo}' che fu lana, detto ’Protheo^Vadìmonet&VtrtuMiper le £a~


poni che mi dicemmo difopre in Berofo.
h Frotheo Magno } Cioè Jono predetto^ attualefurono fktùdìumbonotig
some fi legge in Berofo.
CADMI-
Furono molti Cadmi . H primo fu fratello di Fenice?, poco dopo la
fondatione di Troia; &qncfti regnarono amenduepfefeo à Sidone.
Da Fenice, tutto ilpaefetolfeilfuo cognome, ilquale fi diftendeda 'i
a donc,finoàlamineo porto della città ‘d'AfcalonadiScmiramw, vici
no al monte Tetrapoli,ec al Ginnafio uccchio deFenici; efsendo per
auanti tutto chiamato Aafiria . Pocodopo fu un’altro Cadmo Argi-
no,!! quale dopo rcfilio,ricornato da Fenici, fabricò Thebcnella Bea
tia . Lino &
Zeto.fcacciarono un’altro terzo Cadmo,che s’era fatto ti
ranno nella predetta città . 11 quarto guerreggiò con gli Spartani
B quinto pocodapoi la rouina diTroia, illuflre per Armonia Samo-
traca.II quale uenuto à conteià con la moglie per Armonia,rirornaa
dodi Fenicia: fu primo che portafse nella Grecia idlettcre rozze,
non Fenici,ma firn ìli a caratteri de Galati,& deMooni;. Il rìmanenee
delle altre lettere le ritrouarono pocodapoi, Palamede, & Simonide
Medico. Fu etiandio un’ultimo Cadmo,chcinfcgnò a fcriuere in pn>
fa.conciofia.cheauancidie iofrero portate le lettere,ufauano fola-
mente i uerfi nella lingua loro

n Afcalona }> CìttÀ dì Senùramis . fercìoche ella vi nsccfue della Dea Dh-
tea , fi Comes' è detto in BerofOfi^ fi comeferme Diodcn^uloneltfUbrc.
vedi edia voce yifcalomta, >
• •
.
1
'

V*' ' •*'»

'

II T o rr
‘X

^ orn:!'i^-i

.-i - . » ; • »

i: w I 1 ,
" itfaT' . 4 / !•« <•J3

I . ^4,Ck>:u_ fo.i I d t
^
-a

t r
V'tVjj ,
.
.'* •

DI-MIR-
r

il
a
M 1
L E S B
R
I
S
O
I L O
o
o.
«
LIBRO V n
A

1 èM

srer»

Dell'origine djtalìaj -^ de Dirrhem.

Abitarono’’ Tirali;^! Greci, gli ^ Arcadi, i 'Veneti, i ^ Li


guri, gli ^ Ardcati,i ’’
Rucoii,i ‘
Siedi, i ^ Pclalgi, i ' lapi-
"* “ Pelii,gli ^
gi,i Lacedemoniji" Salentini, i Oeniani,
gli **
Achei, gli ' Oropiti, i ^ Pilli, i '
Pifi,& tali altri . Pri-
mo di quefti " Enotrio Arcade, condufse colonie con Pe
urino Tuo fratello, colà doue habitauano allora , quelli ch'erano detti
Aufoiiii.dout bora è la regione Enotria, dirimpetto a Peucini.Si dice
che quella fu la prima colonia de Greci, poco meno di 1 5 * età «um
ti allarouina di Troia.

P I CHI lOH E~

Mix filo y nacque coHuì neU’ìfoU dì Lesbo detta hoggì hÌeteIÌMo:& fu h\fi§^ ^
rico fàmofode fuot tempi . Scrìffe queflo trattateUa fu Cocca ftone detta co»-
trouerfia ch'era ira ì Greci: de quali parte yotenano ch’i Tirrbetù ftfiero ai^^
co efji Greci, er parte nò.Diffinifce adunque la lite Uro'xaochiudxndo ch'i Tir
rbenì furono natìuì d'ltalia,r!r non Greci. Et quello fuora^namentofifud

quaft vedere,nel prìmoiib.di Dionifto ytlicarnaffeo.


Habitarono } ^pparìfeein quefio prmcipìo,quÀte forti di genrratUmìyew
nero anticamente in Italiaza quali aggiunti poi i Barbari, dopo la decÙnatiom
deli Imperio di Epmaft può fare argomento di che qualità fu la nobiltàjta^
liana,fèfchietta di quefia prouincia :fe mifchìata 0 depidenU da altri fangui
che dal proprio ìtaluan.^ quante forme ella babbi» mutato, di Isabitatiomy
di nomiyii coiiumì,di legffjdi fm,/lihuiue^ di cofi fitte altre coft.& in c6
fequeiria
> ,

1.
1
. . . .

r* UUTlCHir^
fcquenXA qUantl morì poffìno baiter tommrffo gli Scrittori che homo tratta
to (C Italia: confufataHÌlHppata,& intricata: ptr tanti fecoUin tante reuol»
rioni di cofe . .

c Greci } In generalcididiuaft luoghi nella Creda . onTÌ p<trtt d’efia fi

chiamò Magna Grecìn.intornoalgolfoiìTar unto,


d Arcadi \ popoli pofli nella Moreaiin quella parte deli .Acaìach'édifcollo dal
mareicofi detti dal nome di .Arcade figliuolo di CìoHe,& di Califìo. -penne ^
ro in Italia con Euandro. ^fipofiro ful Vaiamo, come fcrìue Solino,

e Veneri }• Detti Henetinel^rìikipio,ìquarirenneto diVaflagonìa fecondo la


commune ,
colHe Filemoneall'affedio diTro'ta. dopo la tuirouina paffarono
hi Italia con .Antenore , eir fi pojarono nella prouincia degli Euganei eh'e^
fcacciaronoychiamata poi da loroyenetia.

f Liguri }• cofi detto da Liguro figliuolo di fetonte . cb’hoggi fono i popoli del
CenoueJjto.
g Ardeati }• popoli, onde fu detta la dttà d’ .Ardea,in campagna Roma
di

h Rutoli } popoli antichijfmì, che tennero il Latìoinon lontani da Roma. Dice


Tlinio nel hb.ì.a cap.s Colonia fape mutatis tenuere ahi alijs temporibus,
.

.Aborigines^ TcUfgi,.Arcadis,Siculi,.AueHtì,Rutuh,
t Siculi }> SiciTiani . la cui ìfola , fi
crede che fofietdtre polle congiunta con U
Italia^ .

k Pelafgi }• popo/ii/ffl’w/#rca<iw.

I Iapigi-}- veautida lapige figliuolo di Dedalo : iquah fi fermarono neUaVu^


glia, data da loro lapigia
tn Lacedemoni } Spartani, pofli nella Morta.
n Salentini } Seme Strabene, cb'effi furono popoli di Candia c5r paffatììn U
talia , fi pofero in quella parte ch’hoggi fi chiama terra dt Otranto , ouero di
Bari.
Peli] }- daVehoRedìTheffagìia,firateìlodiEfonechefupadredilafone.ha-
bìtarono ilmonte in Theffaglia,doue flette Chirone Centauro. Quefli penu~
titn Italia, fi pofero nella regione diyiterbo,colàdoùeèU fiume Veùo , detto
hoggi Paglia .

Eniani }- Furono Velafgi : chiamati Ematàdal fiume & dal paefe'mThefi


faglia detto Etùfeafecondo H CerbeUio . doue Vompeo, & Cefare combatte-
rono infume . Plutarco gli chiama Enttanì, Xenofonte Enafij. Quefli fk-
gS"

bricarono prejfo a Roma 1 miglia pna terra detta da loro Emana, che gli £-
ttufchi poi chiamarono Latherniana .
Achei f coft detti dall'antico Re d’.Acaia.5crìue Giuflino,che cofloro condot
ti da Vibioyfibricarono pna portione di Perugia , effendo prima fiata fhttu^

V altra pot rione da t Perugini, cioè Grifonij .Anneni, come attefia Berofo
Oropiti } da Oropito città d'.Aca'iacomefcriueTolomeoda qualifu fatta
in Italia Oropito, detto per accorciamento Orpito,& Orbito, ebe volgarmen-
,

DEL MONDO, J7
te diciamo Oruìeto città .

- Pilli } Furono quifli compagni diNeflore , edificarona^ìlia nel territorio di


' Pifa, detta da gli , trufchi Capìlia,percìoche Ca nella lingua loro ftgnìfica,de
rìuati.onde CapHilf^ chi derìuatì da ?dij, Capenì , cioè derimati da TVni, ma .

hoggi aggiunta lamfi dice Campìglia , fi


come Capitolio Campidoglio, Cape.
mano,Campagnano,eìr fimili.
t Pifi } tofi detti daVifa città d'^rcadia,come ftriueTlinio nel ójquaHedi
ficarono la città di Tifa in Tofcana fecondò il medefimo nel 3 .lib, Virgilio C
.l’attefia dicendo.
> Hos parere iubent .Alpbea ab origine Tifa
Frbs Etrufca folo,&c.
'

a Enotrie } Qjiefìa voce fignifica in greco vino, onde però lano fu detto Eno
trio.perche fu primo inultore del vino,come tè detto in Berofo. Et gli Enotrij
furono tre,U primo il detto lano: dalquale fu chiamata Enotria,quiUa parte j
d' Itaììa,doue egbfi pofe la prima volta.ch’rgli ci venne paffatoil dUuuio,che

fu dome è Roma nel Latio, come dice htrofo.il fecondo fu Enotria arcade figfi _
titolo di Lìcaoneidal/fuale fu detta Enotria, queUa parte di Vuglia,doue habi-

taronoinangf gli .Aufonif.il ter%o fu EjiotrioRede Sabini,cbepofeilfuono


.me a queHa parte de.Sabtni ch'egli fignoreggiaua . Ma .Antioco per autorità
dell' .AÌberti,flggìugrieìl quarto Enotrio,che pofe nome a quelpaefe^che conàn

V.CÌ 4 al. fiume^ lana tannine della Bafilicata , lungo d mareinferiore per lo ./£-
bruito fino al mare siciliano: Enotria, ItaMa. ^ .7

X Quindici età )- fe ogni età è di 2$ anni fecondo i Greci, come ferine Xenofon
te degli equiuoct, 1 5 età finamfo 375 anni, ola fe/etài'intende di 30 annife
condogli Egitti],fhrebbono ^^oanni.

M I R S I L L O. '
.

a Si fufpica che l’origine de Tirrhcni fofic da’Lidij. percioche ftima*


b DO, che Ari Redi Meonia,fìgliuolo di Hercole & della vergjnt^’Onf»-
,

le figliuola di lordana Regina de Meonii,tiaue(re in un partQ Lido 8e


Tirrhcno.Ma noncapcdoilRegnQdueSignori.&non fopporrando
la ftcrilitd della terra grà moltitudine di pcrrone,Ati gettata la fòrte,
hebbe Lidio per Tuo foccefibre , & comandò a Tirrhen{> , che andafie
con la maggior partedel popolo, a cercar nuoue -fedi fuori di quel
paerc.Coftui uenendo nelle parti Settentrionali del Tebro» tenne ti^
C ta quella metà, da fonti fino al luogo douc erano gli antichi^ Vmbti:
& hahirò mefcolatamcnte con ioro,& edificò le citti chum^tc
a quelli tempi, Mcooie,&Tinheoe. , .

_ ^
U \
.•*
ni;**; . \

DiebU»
Gbnciofìa che tutto quello che dicono qucfti Hiftorici patrii è contra
a quanto s’è detto di fopra di Lido Meonio.pcrcioche * Xanto
rio a
Li
dio, nella hiftoria della Tua patria , non ferine che Ati hauefse ncfsun
b Tirrheno;ma dice che hebbe due figli unii, cioè Lido, Sfi* Forcbo.da
quali vennero neir*fiai popoli Lidii, &Torebi:non punto ditferenri
in cofa alcunaife non nella pronuncia della faael'a:8t ancopoca.come
iDori, gli Attici.Qualeadunqucdegli Hilh>rici Lidiimandò Tir-
&
rheno figliuolo d‘ Ari, & fratello di Lido,nella prima mera del Tebro
doue fu la vecchia habicatione de gli antichisfuni Vmbri?
»

DlCHl^K>ATl0ì1t,
4 Xanto lidio } ^ quefio adunque che fu Udiotfi dee creder molto piu delle
cofe di lidia, come quello cheferifeia hìHorìa della fua patria, ch’a Greci,
b Torebo } In luogo di Tirrheno. adunque gli altri dicono la bugia .

M I R S 1 L O.

a Et tanto piu che Xanto, trattado della guerra * Pclafgica, afferma eh ’i


bpelafgi piu antichi d’ Ati,afsaltarono con Tarmi la Tufeia che altre
c uolteera detta Vmbria,& che occuparono 'Crotone. Indi afsalendo
d il paefe Tiberino, prefero anco Tirrhena, & habitarono infieme co
Tiberini,& impararono molte cofe incorno al medierò della militia,
& fpetialmente nelTarte nauale & marinarefca,nellaquale erano allo-
ra ammirabili a tutto il mondo,

mCHI I OHE,
a Pcla/gica } Onde fi rede apertamite che hauendo efji prefa Thnrhena in quel
laguerracbefu per molto tempo auanti ad .Att: non poti Tirrheno efter figli
nolo di ^ti,ma potè ben Terebo effer cognominato Twrheno per gli antichi
,
Thrhenì.
b Tufeia }• Tofeana hoggi,Etruria anticamente,
e Crotone }• cittd fàbricata da Crotone compagno di Hercole. hoggt detta Cro
tone : fe perauentura non foffe Cortona .
d Tinhem} città nellaTofcana,
c Ammirabili } f/^Tirri?eoi;
avticniT^
M I R s I L O.

a De quali i Greci fàuoleg^iano, che fi


* Delfini che
conuertirono in ,

fchtrzano con le naui,& ù ùunoloro compagni, ma nel vero csfi era-


no allora chiamati Delfiniipcr l’arte del corfcggiarc,&infiemc per lo
dominio thchaueuano in mare; perch’erano potenti per armate 8e :

portauano colonie per tutto. Souoargomentodi ciò, quei che fono


b chiamati Tinheninelleirolc‘‘Attiche,&oellebocchedelIa'.Traciaj
c perciochevìanolalinguaTitrhenacon colorocoquali habitano:
8c

honorano i medefimi Dei de iTirrhcni:& adoperano le ftefse lettere,


onde non 6 può dire che oenifsero da nei'sun figliuolo d’ Aci, poi che
fi troua.chc fono chiamati Tirrheni
auanti Athi,& PeIargoRc;& pòi
che furono auttori di molte colonie del medefima nome,& de mede-
fimi collumi auanti Ati.Habbiamo tratto & imparato quello dai Li
diijhoca ragioneremo quello che i Tirrheni dichina di rc.ftesfi4

dichi^\^tione^
é In Delfini } per ftmUitHdìne del Delfino che fiorre per tutto ilmarecomr
fanno ì carfari, perciò detti Delfini. Fauoleggiano di ciò Jgino,Ouidio, &
al-
tri trahendola fàuola da Greci. Ditouocbe fi meffeioftemvn armata d’al-

quanti.fra quahfurono loùrifim Titrheni.de quali Ubacaft detta città Tir


rbena.^ .^cefìedelCoatadoTiberino del luogo chiamato Mcnoitìam.tf del
U città regia di TirrlMua detta Notturna furono Ijbo,OfeUe^Medont,EtnlM-
ne,’Proteo,EpiptOy ,AUìmedontc, ^
MeUnto . QjtefUhauekano con efio loro
Bacco chiamato DiofàfioEgittio. tir gìunrialfifiU di'h{affo,dettabogp Nic
fiaym’firo in terra Ucefle ch'era SaitrdotftCol iimon latro, &
con le colonie, .
per la detta ifola t onde perciò furono conutrtitì in Delfini . cioè nauigandopcr
mate con le nani loro, fonte fitm/rOi dtlfim che vanno feorrendo per tutto: por
patena diuerfe altre coloTik,neU’ifiile cìrconuicine delf.Arcipelago.^ di quia
di fi diRtfiro neHa Thracie,cSr per altre prouìntie lafckudoui le colante.^ .

h I6>lc Aniche dette Cicladi,cbefigrùficain corona: & boggi chiamate i[o>

le dell’ oirctpeUgo,

c Thracia B^omanìa boggì,poffeiuta dalTurco-

M 1 R S I L O-

La prima CO& fi ridono' (fèircr cocnon\inati*pcrrooomed*alcan fb-


a rdliero, perche giudicano d’eflcr foli* indigent,S( natii in Italia, & fi
b nominano da^ Raaenua figliuolo dell’ancichisfimoloro Dio , ch’esfi
• '<
chiamano.
. . .

M Ò V D b.
D E L 41
c chiamano lano Vadimonc. Et la loro Tctrapoli * Eturfia, conia fna
arre Bolturfena, Berulonia,Tufla,& Narbaiio cognominato Calum>
E o,la nominano da Luco.& affermano che fu fatta, & fabricata dal lo-
ro Dio nell’aureo fecolo,po€o dopo l’inondatione delle terre, non che
auanti Ati.percioche chiamano dall’innondatione flcffa.il paefeJo-
ro:neIla loro lingua patema, Salumbronaidoue prima furono genera-
ti gli Vmbri

DI C H l ^ \A T l 0 H E.

a Indigeni}- cormene aditene: chche fignìficbì s’i detto dì /òpra in Berof»


onde il lettore può ricorrere alla tauola del prefente ttbro , alla voce Indigeni,
h Kazenua }• lana hebbe tragU altri figliuoli dopoìl diluMÌo, frano, frana
'femma,laquale fu fatta Helerna,& chiamata dagli Etrufehi . Ma frano fu
detto Ba'^enuOyda Rax che vuol dir Sacro, t!tlnMO,cìoéìncubo,t^ propagate
re : cioè facro propagatore.
c Erurfia }^ la città regia Tetrapolì, cioè di quattro parti che fono Bolturfen»,
BetHÌoma,Tupa,& Hachano, onde però é detta Tetrapofì .


M A R S I L O.
Producono parimente molte veftigie dell'antichità loro, Come, ì Dei,
icoftumi , i riti , le lettere, & le leggi, lequali tutte cofe fi confanno a
quello cheferiuono i piuapprobati hiftoriciGreci.Conciofiach’esfi
dicono,ch’iTirrheni (oli (òno antichisfimi in Italia: chenon dipen &
a dono da gli altri per origine, nè come gli altri foreftieri.A * conuene:
ma che nacquero nel proprio paefe, poiché fono differenti d’antichif
fimi Dei & cofiumi, non pur da gli altri popoli d’Italia, ma etiandio
b da loro vicini ‘’Crotoniefi,& Perugini a fronte ,
&r da prosfimi Falifci

^
alle fpaUe,de quali esfi giacciono in mezzo.perciochc fono Dij & Dee
o a Tofchi,Gióue& Giunone,fòli iTirrheni adorano *Iano8i Ve
tutti i

fia:iquali esfi nella lingua loro chiamano lanib Vadimona, & labith
,
d ‘‘Horchia.

DlCHl^B^aTlOU E.
a Conuene }> cóuenuti da piu luogbiinftemelavnluogo,vedì nella tauola:aUa
voce Indigeni.
b Crotonicfi }• da fottona ; onero frotona
c lano }- y adimone,& yertunno,antìcbisflmo Dio principale dì Eirurìa come
dice Varrone nel i deBa lingua Latina^

r 1 Horchìa
&

Pantìehìsfinta Veiia moglie di


X r I c H
Uno
/ r
per lo fno yao none detta
d Horchia } :
'

Tidea,Cr antica Dead' Etruria. >.i

M I R S I L O.
antichis(imi,8t
,E anco esfiRomani confeffano che gli Etrufehi fono
nati nel fccolo d’oro:da quali l’antica Italia hebbe gli altarini riti,lc^
uinationi,le colonie,& le difciplinc . prclo il principio dalla loro pri-
ma Terra poli detta Etruria.dal la quale iRomam gli chiamano Etra
Non hanno adunque gli auuerfari alcuna via perlaquale prouino
fci.

che i Tirrbeni habbiano o l’origine, o ilnonie dal figliuolo- d Aiijina


.

a che trafsero il nome da * Turfi.Et fe pure anco, venne a coftoroTo-i

rebo figliuolo di Ato.non perciò furono nominati i Tirrheni Indig^


ni, da lui forefticro.ma per lo contrario,Torebo fu per loro
co^omi-
natoTirrheno da Greci. Adunque quantunque i Greci habitalstro
nondimeno habbiarao molirato
tutta Italia, come fcriuono i noftri ;
per esfi Lidii,Tirrheni,& uicini Romani, ch’c falfo, quello che molti ,

icrirsero al contrario di quello chefi c detto, de Tirrbetiù

DlCHl^ylKUTlOV^E»
a T nrfi } che mutata la f in r,s'è detto Turrì, onde i Turfini furono detti Tur
non
rini,i& Tìrrmi.^dunque fi vede per- la prtfente narratione chcTirrheno
Tonbovnne
fu figliuolo di ^tit eh' efio non diedeìl cognome a Tirrheni .che
Italia,
in icalutyche fu accettato cortefemerito da Tirrbcni antìcbisfimiin

Tertbofu da loro cognorrfindtoTnrbcno,prettdendOy^ nondandoti


.

ch'iffo

fvcofi fitto cognome come molti fcrijfero fiilfamente^m

. \ /f
.
i V?» .

% •
*

X
'

o

r-
^ ( i
'

n.* . . u .* r:> fv;; l'


' '
a'’ ;*'<r .
- , - » -
1 i[r?,3if.‘)iTj’r/ J .
.'Fi
J'Jij,’ à ! vrjRjnnifl.;
.

43

‘DI ARCHILOCO
DE’ TEMPI
libro f n o,

[‘>Nefa Fenice Damarcene, afferma nel lib.97.delIehiflo-


delle terre, fu quafi ajoanni auan
n Nino.& che vn ccrco.del quale fa ccftimonianza
««Mo
fea annchirsimo hiflorico.ftì
liberato fu monti Cafni in
torno al fiume Arafle . Et ch’allora
fotte il nuouo c elo
jl rozzo genere humano.mcnò la vita aureamella quale
rodo la natura, (ènza che alcuno imponefle legge finofiviueua fe-
a tanto che
;
Nino & Semiramis, andando contrai popoli con arme
cominciaro- :
no primi, a corromper la vita humana Riferifeono
adunque Cal-
.
i
dei che anno j da Ogigi regnò appreflb
l i i
loro Saturno auo di Ni
,

no 56 anni.& che fu primo che gettafle le fondamenta


di Babilonia.
BeloGioue fuo figliuolo, gouernò Cai
# r°Ar°
f dei & 'gh
,

Afsirij 62 anni Nino 2.Semiramis & i


5
.
42 f Ella edificò Ba- .
bilonia con indicibile grandezza.
Sifupputano adunque da Nino
fino al fecondo anno di Spero, nel quale
nacque Dcucalione, 451
anno &700 dalla prima
j inondatione di 9 mefi. Dalla quale
fino al
tempo di Troia , Mnafea raccoglie non meno di
828 anni.

DICH E,
'

i Archiloco f fu (keeo , Cronì/la,& yìncìtore ne


giuochi Olimpici che Ct fk-
««ano Grecia con gran concorfo di queUe
natìoni. Fiori con Simonie
cSr >AriJtofieno nella 29 Olimpiade, come
fcriuono i Greci Eufebio de^
tempo/ibHs,che fu tanno deimondo
3 298. &
auanti aUavenuta dì ChriRo
663 , Scrive queflo trattato de tempi, per ìUummare
i Greci, i quali
prendo-
no i tempi da ^ino : non fapendo.quali
altri He foffero (iati auanti
à Nmo .
Et fcriue anco perche moUi de Greci haueuano
fritto per opinione, onde^
^ano incorft in molti errori .& finalmente per thè s’era cominciato a errar
,
nomerò inelquate Archiloco rìfìe di
U ^ i io anrù. «
oltrt fcriuono Mafea,^ forfè piu correttamente,
c Vncerto f uoé Noe, 0 Noà, detto luna
F 3 Mofea
. . 5
\A ìi T 1 C H l T
i Mofca } ^^wfe , finitore àntUbìfJìmo & fàmofijjimo fra tutte ìe natiom
d(l mondo.
e Monti Carpi }• onde però lana fa detto Saga Cafpio.
Ella edificò ^ ariuono gU tlifiorUì antichi di quejia città, eofe
ammiran-
f la Mefopotamia
de .Dicono che era. cofinobìle , che tutta la Caldea, f»
chiamata Babilonia, dalla città . Ella bebbe,horti penfilì, cioè in arìa,con vn
tempìo,& con rnal{pcea mtrauìgliofa Haueua attorno bcllijjime
. graf- &
fe campagne. &
era di figura quadrata Le cui muraglie furono fortiijime
.

€? groffe molto , &


dì mcredibìl fermerà perche di largherà erano a ,

hraccia,d'altejjgi 100, fe però ogni cubito fa me^p^o braccio.& di


circuito

fladij, fendo vnofiaJio yn' ottano di miglio fecondo


alcuni^ . fkbnca ^
tedi mattoni impafiato & murato col bitume . di maniera,ch eUafneotum
tnerata firai fette fi>cttacoli,o miracoli del mondo • Haueua oltre a quejio »
cento porte per ogni lato di mura,cbe firebbono in tutto ^00 porte . Cr tut-
te di rame,o bronco che fi foffe . CT" la fofia alt'mtomo era groffa d'acqua a
fenbianxa di fiume . & ri paffaua per entra ti fiume Eufrate Ma nonmì»
tior cofe fi leggono della polenta dicofiei • concìofia che Siòda ferine, eh cUa
haueua cento mila fanti : cento miriadi di caaailt , che a dieci mila cauaìS
per miriade fecondo il Dudeo , farebbono yn milione di canalli . cento
mila .*
carri &portatori di falci . altretanti huomini da (pada a cauallofu carnelli,
numero grandifiìmo di camelli per portar le bagaglìe . Tre mila nani > cJr
mite altre cofe ammirande

archiloco-
6 Re* SottoDardano j i anno Sotta Eri-
Si regnò in Troia fotto .

ahonio 7 s * Sotto Trolfc6o.Sottollo 55. Sotto Laomedoate J6. &


a Sotto '‘Pnamo 48..

DICHIUKUTIOH E,
4 Priamo altri dicono d\-2 .però dite il Lucido, che ^chilocotuqnefioluo^
go é corrotto i douendofi dire 43 non 40*

ARCHILOCO»
a Seguirono sooanni dalla prcfuradiTroiaffnoalla 23 Olimpiade
*

ne quali fiorirono otto Homeri. U primo di loro c ricordato ne gli


E Annali di Theureo Re de gli Afsirir, che fu il zjdopo Nino-. Qgfe*
c ftoHomcro , fi come quiui fi ragioru , fu di ^ Smima , & Capitano
dei medefimo Re ;.poco auanti allaueruitadc gli Heracltdi nel Pe-
k>ponncfo>
. . . .

DEL
M OV DO. 44
loponncfo , l’anno 20 di Dcmofonrc Re de gli Athcniefi, quando

Pirro fu ammazzato da Orefte nel Tempio d’ApoUo

D I C H l .A .A T I 0 V E.

4 Olimpiade }• Intorno alToUmpìade s'è detto a ùalIjnT'a . però vedi ucBa


tauola à quejta voce Olimpiade . Ma quanto d quefia 2 3 Olimpiade : ella fu
negHanmdel mondo 3 274. e!r auantialla venuta di Chriflo 6S7.
b Teuteo }• che fu l'anno del mondo 2790. «ir auauti a Chriflo 1171.
c Smima } F« fra gli antichi gran controuerfia di Homero poeta,che nel ve-
ro èil piu fkmofo ejr celebre de gli altri fette che qui racconta .Archiloco .

TtrciocheTindaro fcriue ch’egli è di Smirnatf^-talhora non (landò fermo


nel fuo propofìto diceche é di Scio. .Antimaco «ir Nicandro vogliono che^

foffe Colofonio. .Arìflarco «ir Dionifio Tracio lo fanno .Atheniefe . .Arinotele


vuole eh'egli fofle di Salamina cir Simonide lo chiama .Argiuo , Eufebio fk
ueìlando dì Homero racconta quanto ai tempOyche Socrate vuole, ch’egli vi-
ueffe auinti alla venuta degli HeracUdi Heratoflene lo mette cento anni
dopo la prefa di Troia . Fìlocoro, i So anni dopo la predetta prefura, in tem-
po d’.Arcbippo Rettore degli .Athenìefr . «ir chi dice piu chi meno . .Ar-^
chiloco adunque difgroppando cofi fritto nodojrac conta À vnoàvno quali
foffero gli Homerì fino al fhmofo

ARCHILOCO.
a Dopocoftuiiègui Homero * Chio.il quale, come referifeono le mc-
b morie de Chienfi , fiori ncU’artc della Medicina} Tanno i9di*’Mc-
lanco Re de gli Atheniefi

DlCHlUEUtlOH E.
et Chic y HogffScio: «^ Cbìenfi, Sciottì;pofedutìalprefentedalTurco.
b Melanro}- quartodecimol{epernumero,degli A.tbeiiiefi,U quale vifrcj
17 anni in Signorìa.

ARCHILOCO.
a Fu vn’altro Homero di Patria * Cumeo . il quale , come dicono efsi
Cumei , fu illuflre piu per la magica che per lettere o dottrina ch'e-
b gli hauefie , Tanno 24 di Codro Re de gli AtheniefL,

X F 4 Dìcbiars-
Un r c B TU. i 1

dichiurutiobe,
a C.umeo} Velia città dtCuma, onde quf Ho fu ItaTuìio,
h Cedro } ibi fu ìl xy
Rs degli oitheuiefu^ regnò i i anno •

ARCHILOCO,
a 11quarto , dicono i Salamini di Cipro : che fu loro cittadino ricchi{l
b fimo, inclito nell’arte * inftitoria,l’anno ottano '»d’Agafto Atheniefe.

DI CU 1 UKUT ioni-
» Inftitoria \ Inflitorìaèvoce latina
. &
pgnifica colui , che è prepoflo iat
mercatante a cjualche negotio . come per e(fempio i Capponi di ftcrenxa ef-
fercitano la mercatura a yenetia .
quefii vi tengono per far le faconde loro ,
yn gentilhuomo FiorentinOyìl quale traffilando per e\f,i il primo buomo di
ctribto in Rialto ; & quefio tale fi chiama Jnflitore. Et ancora che fi
potejje
dire che foffe fattore : però épiu proprio fignificato di qutfia faccendafia-^
yoce Udunque era il detto Homero mercatante
Inftitore . .

b Agafto J Primo giudice dUtbene percioche ejfendo mancato Codro,piae


.

quea gu »Atbemefi ai mutar gouemoy& fecero giudici in cambio diRfi

ARCHILOCO.
a Due annida poi, vfcì fuori Homero * Colofonio , il quale, iccondo
che dicono i loro annali , fu chiarifsimo nel paifaggio Ionico, per
b parte della Scolcura& della pittura infieme.
^

DlCHlUKUTlOn E, '

a Colofonio ^ hoggi detto ^Itobofco .


b Scoltura A pittura } Uquale nel vero porìàn quei tempi in molta ecceUen
^a, molto piu ne Oreiiyihe in qualunque altra natione del mondo, fi tomenti
Tlmio fi legge :& fi come per le Hatue antiche in diuerfi luoghi del mondo
fipuò vedere,di maniera greuu>.

ARCHILOCO.
a H fedo fu * Atheniefe, il quale come efsi fcriuono ,illuftrepcr larino
uatione delle leggi preccrme(Te,& per introdurne delle nuouc, fiorì
b lotto*» Archippo.
Dicbìaxa.-
*
.
T

DEL MOUDO 45

DlCHl^K^TIONE.
a Athcnicfir } ffrdìtanto fj>trite,therinoiiòmoItetegp aboRteJe qMaR erano
vnliffmt ptr lo gouemo di qutUa eittà,& molte altre ne mtrodufie^ di nuo*
uo vali per la « epublica .
b Archippo } fu il fecondo Trìncìpe,o^dice,o Magiftrato,dopoUheCo~
dro teomesi detto»

ARC H I L OC O;
a IIfettimo è de jgIi*Argìuì; ammirabile per precetti dellaMunca&
b della Geometria , Tanoo 1 7 di ^ Diogeneto Atheniefe

DlCtìl»4 \»AT 10 ìlR,

a Argini Cittadino d',^rgo : mufico (*r geometra principaUffimo del


fuo tempo.
h Diogeneto ^ che fu il 6 giudice, dopo ».dgaflo,et yìjfe zi autàin magifirato,

A R C H II OC O*
Zy L’ultimo Hom ero cqncUo, che * l’età noftra vede. 11 quale nell’O^
limpiade 23 ,& Tanno 500 dalla rouina<diTroia,per patria Mcon.e,
uincitore nel certame Olimpico è tenuto per giudicio ditutra la
Grecia, fublime de Poeti , & à lui Iblo concelTa auttorìtà di emen da-
re, i caratteri, i nomi, & la lingua greca. La quale come dicono
Cadmo Samotrace, portò quali barbara & rozza , poco dopo la^
rouina di Troia, quando ritornò dalla fuga nella quale fu melTo-
-
.
perla contefa ch’egli haueua con Tanticafua moglie, per le nozze
fatte da lui, dellanuoua fpofa Armonia Sono adunque! caratte-
.

ri fatti da Homcro con piu elegante forma Percioche haueuano pri .

ma vna certa barbarie antica & non Fenicia . perche non hanno pun
to del Fenicio come noi uediamo , ma ritengono le hgurc de Calati
il de Meonij . II medelìmo Horaero riformò i caratteri . Et fu pri-
mo che delTe precetti della Grammatica: fcriuendo & fauellando
ogniuno pcrauanri, fecondo il Tuo naturale. II che accettò etìandiO'
b TItalia , la quale à anco detta Magna Grecia» Ec tanto fia detto*
**

de tempi.

Oi ligi

1?
<
UUTICHIT^
J) 2 CHl^K»ATI 0 NS.
4 Eti noftra f tìomtro tome fcriue Eufebìo nella 2 j Olimpìade : cioè
fiorì , ,

ne gli anni deimondo auanti i Chrifio 687. &


^rchilocovìpenel
I
la olimpìade 29 , che fu ne gli anni del mondo 1 298. &
auantì^a Chrìfio

6 òì,ondeHomero nacque per 25 antù auantìal^ olimpìade 29.1/1 mameray

ch'egli tra huomo fatto, quando ^rchiloco che riffe 1 1 o anni, tra t«c- &
ihio,lo vide & conobbeyér fa fao coetaneo Dicono .che’l fuo vero nome era
Meleftgene : ma che fu ietto Homero perche era cieco ; però Martiano
nellìb.t.dìce^
Cacutìentis Maonij fuauiloqua fentSus. &il Tetrarca,
Cacumjf feneuyfei multa videntem .
"Et fu dì tanta ecceìlenxjt,come qui dice ^chìloco, che dopo morte mollai
città vennero in contefa fra loro per volerloynon fe ne hanendo prima cura-
to nefiuno,mentre egli fu vìuo, pouero & vecchio ; ft come attefia anco Ci-
^chìa doue dice . Homerum Colopbo
eerone,r»eltoratiime fatta in difefa di
ni) ciuem effedicunt fuum,Chij fuum vendicane, Salaminij repetunt,Smyr-
nei vero fuum efe confirmant : itaque etiam delubrum eius in oppido dedi-
caucrunt. Multi alij preterea pugnantinttr fe,atque contendunt &c.
b Magna Grecia } che tltaUa fojfe detta Magna Grecia, non fi afferma per
yero^che fe bene molti Greci, come s’è veduto di fopra in M'trfilo : vennero
ad habitare in diuerfi luoghi di e^a Italia, però non fu mai detta Magna Ore
cìa,fe non quellavltìma parte d’ Italia pofiaìntorno al golfo di Taranto, co
minciando da Taranto,o da Metaponte fecondo altri, infino al fiume Ulef-
fo termine de i Reggiam,come ben dknofira t^lberti netta fua Italia ,&di~
Merfi altri fcrìttori,

il • -
il* ;

DI
*

t
‘D I Q..
PITTORE
FABIO
B
1 » ^jcl Secolo doro ^ dellorigine delia città di

(f delia fila de/crtttion/^

LIBRO PRIMO*
'Imperio di Italia fu prelTo i duepopoli principali ; neL
l’ultimo i Romani, & nel principio cominciarono iTo-
fcani , fotto lano , nel fecolo d’oro . L’età d oro fu cofi
detta nel primo nafcimcnto del genere humano,percbe
paragonata à fecoli che uennero da poi ; fu quali come
^ l’oro fra gli altri metalli
. Xenofontc , & altri maggiori diifero ch'cl
lacominciò fotto Ogige, intorno à 250 anni auantiaNìno. Qi^efto
^ lano , quafi ne principi) del fecolo d’oro , tenne D Irto iinidro del Te
^ bro in Etruria , ma Camcfe & Saturno habiiatono il deliro > incora
no al fine della predetta età.

>

DtCHI^RUTlONK.
f*

4 QjFabio } Coflm fu della ìUuiìre famiglia f abàayUeUA città di Konayfi-


mofa per molti huomni chimffimi in quella Kep.cop in tempo di paca , come
di guerra . Et perciocheyoitre chef» dono huomo, fi dilettò anco della pit-
turayHimata allora nobile arte da f^omani , &
annouerata fra le Oberali ,fi
acquiflò.cognome di Vittore : 0 per lo diletto:ò per topere cIfegU vi fjtctffe
^ dentro . Scriffe quefto trattato diuifoìn due libri , con molta c^are^a , etr
'
con molto vtUe per dichiaratione delle cofe della città dì Hpma , &
del fuor

principiOyVarìamente trattato da diuerfi fcrittori,



b V.tà d’ 010} Dicono gli fcrittori.che furono 6 feco&tdenotmnati per la quaS
tà loro da 6 metallia quali 1^1 furono conformi, il prìno-fMÌl fecola doror
che cominciò ne tempi dì lano dopo il dìluuio : &
è quello , del quale ragioM
al prefente Fabio VittorCy& contenne 2 jo antiiy& durò fino a Nino primit
corruttore del fecolo d'oro. Il fecondo fu il fecotod*argpuoi che emmeiòd»

ia
/
. ,

,
jiìjrtcniTJ
Nino predetto, & durò a atlante dal quale
fino Italo, quefla prouìncìa fu co
gnomìnatd & contenne q-io
Italia . Iltcripfuil anni, fecolo dìrame,cl>e^

cominciò da ottlante Italo , cjr durò fino alla rouina di Troia , & contenne
4.; 2 anni . quarto fu U fecola di flagno,che cominciò dalla rouina di Tro-
Il

ia, & durò fino a Komolo edificatore della città di l^ma . contenne 427 &
anni. Il quinto fu il da Romolo, e5r durò fino al-
fecole di ferro, che cominciò
la cacciata de ^di ^ma . & contenne 240 anni
. Il feHo fu il fecola di

piombOfChe cominciò dalla cacciata de i Re di Roma, durò fino al tempo], &


che nacque Chrifio . &
contenne 464 anni fino a Cefare. di piu tutti que &
gli antùche furono da Cefare, fino al nafeimento di Chrifio ,
fotta Ottauiano
^Hgufio. Sei qual tempo cominciò di nuouopcr la venuta del figliuolo dì
Dio fi' età d’oro nel mondo : per la vera religione : &
per la gratia concedu-
ta da Dia à gli buonùni credenti in Chrifio,di godere eternamente la gloria^
del cielo,dopo la noflra morte . la quale età per coft fatta gratia, paragona-
ta con taltre antecedenti, è veramente piu che d’oro, &
l’ altre tutte di p'iom

bo,&dì fùngo,
FABIO.
» ‘In quel tempo non fii Monarchia alcuna, pcrciochc non era anco*
ra entratone petti humani, il defiderio di regnare, i Principi & &
capi, perch’ erano giufti &
dediti alla religione; furorio ragioneuol
mente chiamati & tenuti Di j . Conciofia che nell’arbitrio loro, non
lì partiuano dal doucre , ne il popolo dalla ragion naturale . Allora

ogniunoriteneua , non per forza ò per paura: ma per fua uolontal


lafede,&rhonefto.Iauergogna&la modeftia medefima reggeua
ipopoli; &la ragione! Principi.Lecafe loro non fabricate ò adorna
te,& fplendide & illuftri per luffuria , erano ò grotte , o capanne di
vimini, o legni di alberi incauati . Le cofe che nafeono per fé mede
fìme dauano loro il cibo ; ò che cercauano il vitto alla giornata con
la caccia
DlCUI,4 Ii^TIOS E,

a In quel tempo \ Defcrìuela vita de gli huomini che furono nelTetà d’oro
per la quale fi vede , quanto fuffero buoni , i Trincipi che gli gouemauano,
£jr i fudditi eh' erano gouermti. Di cotalfecolo molti, cofi poeti, comebifio-

rici hanno largamente parlato : ma molto bene cfprefie quell’età Ouidio nel-

le fue irasformationi dicendo,


Quello vn fecola fu purgato dr netto
*'
D'ogni maluagio df perfido ptnfìero,
Vn proceder leal, libero.dr febietto,
Seruando ogniun la fé, dicendo il vero,
Struanio
À
" Sentandoognìun la
t>^LMOtJDO, 47
ftf dicendo il yerot ’
', •

,b4 ì4onvì era chi teme0'cil fiero afpetto >•.


Del giudiceìmplacabilet^feuero, .

. 1
'
Afd ffuHi tfftndo aliar Jimplici & puri, ; -A-»
4
•Ùiuean fen^altro giudice ficuri . * t r.

Scefo dal monte ancor non era il pino


' -'’
ij '
«{ 'fli
’. ricff.

. , Tfr trouar none genti a folcar fonde, ‘I


• f*' Vd fapeano i mortali altro cofino ,

oa Cb'iproprij fidi loffie loro IfiondCt j-ì'ti i\» i >


V'aiti ;jt
'
. curauan cercar altro cantino e^Q’i

Trr ripor taruì ricche merci altronde»


"Non fi trouaua allor città che fitfie -j

D’argini cinta & di profonde foffe.

tt Giuflino nel primo. Vfincipio rerum, gentium eSr natìonum tmperìum pe


ncs f{eges erat,quos ad {nfìtgmmhuìus dignitatis,non ambitìo popularis,fed
ffieSata inter bonof moderatio prouehcbat . populus nulhs legìbus teneba- r
tur, quia lutìorttm principum arbitria pro'legibus erant . Finet imperif tueri
magis quatn proferti mot erat . Inera /uam cni^ patriam regna finiebantnr,
Vrimus omnium S'inuJ &c.‘ V .:i. ;! ';: . '. i . i

cf

h Di) ^ Per fottio che eijì fàteuanorerfogliinfcriQrì^per lobenefitio che ;

appo» tauano al genere humanoc-.'.


' '•
.'.y..

Il
‘;‘r . ..'ti.; .•>

i'F;. Ai- Bs I; O. 'Vm;; "i

a lano Tu il piu torto' per i


primo ch’infcgnò loro il vino & il
* farro ; ^
facrificij&pcrlardigianediepci bcuérlb òr per.mangiarlo. Per-
c cioche fu il primo che moftrò gli Altari,! pomeri) , & le cofe facrc^
'

d & peròih ogni facrirtcio-fc gli fa iaanzi ua * fcrraoncino, & gli lì of- ^
ferircela prima cofadelfano& del uino-i <

' • .
'

,
' li' • r.
. e • 'jt' / \ i,,i à-

1 D I c » 1 ^ >rja M ifr

M Farro Senxailquaìenon fi faceuanoi facrifici prefio a gentili. ehìams &


Nano farro ogni forte di biada : o dalla roce ferre poi che terra ea fert, cioè .

leporta,o produce,o dalla voce frangere, o facereifacmdofi,non con moftm,.


percioche allora non era trouatofufo del mohno: ma con pefielJi nel morta-
io, cr lo cbiamauano adoleo , ab adolendo-, cioè facrificando . Onde F'trgiho^^
nella Georg.
Ingentem farrisactruum. poltrone»-
Ft farrelitabo.cioé facrìficabo.
Piu torto } Non per eiò-vHoidtre,cbe non fi beeffe idvmo,o nonfimattgfaf
Jèiot-
. f

jtyjTicniTjt
fe col farro, fe non nefacrìfici : ma fi factua fobriamcnte . eoncidfia che fi
offerìuanoalanoperfigmficarUparfimoHUy&ilro'^Xpvìueredi queltcti,
come dice jlcroni^ .
« Altari }• come dice anco Xenofonte : & come afferma Macrobiùnel i. de
Saturnali
d Vn fcrtnoncino }> T^na prefatione,yaa orationceUa al nome fuo auantì che
fi comìncìaffe il facrificio : perche i Dio,^ lanua, cioè porta deU entratura,
onde non poteua entrarfi a facriftcij de gli altri Dij fe non per effo. la ragio-
ne’, perche era padre di tutti gli Dii &
di tutti gli buonàni; come j crine Be-

rofo nel fecondo , onde perciò fu detto Cielo ,& fi ficeua da Tofeani coti^
quattro fac eie, che fignificauano i quattro tempi dell’anno. Et Cicerone dì-
ae,lano,quafi Eano,quod eat & yertatur ccelum pannar, • v
li '

FABIO.
a Lamoglicfa Vetta, la quale, prima Regina de facrificij, diede in
^

guardia alle vergini il fuoco de facrifìci. Legucrceallora non fola*


•mence non-conofeiute , ma ne anco peniate, non nennero nella men
b tcloro. Fiiprimochcperlahonettà.A'perlafantimoniadcllecafe:
rirrouò le porte,le ferrature^ le chiaui, & furonòdalui dette la-
^

&.
nue. Et facrato'^rOlimporegiod’Etruria&ilTempio.facrò adodi-
e ci coloniealtretanti pomerij , & altari. Et per mantenere i nuoui co-
f Ioni in ‘^officio aureo , diede a ciafeunodi loro 'verghe & fafei On- .

g de egli ha in mano la verga & la ^chiaue . & fotto i piedi 2 altarL

DICE Sroi K U T l O N E.
ft

a Vetta ^ Tiàea per fuo propm nome,& Vefia, come s'i detto a fuo luogo ìm .

Berofi.e^peròvedinella tauoiaatlarocevefia,
h lanue } che nome fuo ; percioche effo fu porta,peria
fignifica porte per lo
quale pafiò il mondo veecbick&^ahidito nd nuouo.^ petbé il primo mefe del
l’anno detto lanuario : perche è porta per la quale s'entra neÙanno, come ho
dettoin Berofo. ^
c OVmpiOTegio}- cioè pomerio della cìttàchiamataEtruria,
d In officio aureo y cioè fecondo Cetà d’oro nella irouti & fempticiti
naturale,
« Verghe,&.faid }• mfegno dipoieuga &d’auttorità nella yitadi chi h atte

fefktto atcunnule.le quali verghe erano frafche rimondate d’alberi le


gate infafci,o fitfiine ejr eonefiemcfcoLauanole accette,o manarelegateìn-
fieme co fàfci,come flromentiper punirei malfiittori, qutfttfiifci gUan-
tuhi Ma^rati,'PrÌHc}pii #
Beftportauano donanti.
Chiaue
,

/DEL MOUDO. 4*
f Ghi’autf \ chiauì dice Berojó . la qual (hìane fignìpca , ne» falò ch’egli
tra mutntote dfffa chiane , ma cb'efìo era chiane cb’aprina il mondo : nel
quale neintrodnffet onde però fi detto 'Patntìot dalia noce patente
Clnfiotperhauer chìufo il viuere del mondo utccbìo . tr ptrò oltre alla
chiane gli fi daua la verga o baflone, perche hebbe unìuerfal dominio per
tue
to . La qual chiane teneun nella finilira , <}r U batone nella delira dicendo
Ouidio
Et tenendo il ballo» la deflra ^tedtra
la chiane, a noi qnefle parole fàoljè , Et altroue.
^ppomefolydeCnmncrfo è cura . Macrobìo à quefio propofit»
nel i.de Saturnali a cap. ydice. Cnrgeminumìnuocemus,fupra
iam dixl-
mus ,patrem quafi Deornm Denm lunomumquafinonfolum menfts Ja~
.

nuari] ,fed menfium omnium ìngrefius tenentem 'm ditìoneautem


y lunonis
funt omnc s Kalenda Vnde dr trarrò lib. 5 rerum humanarum fcribit . Ja^
.

no 12 arac, prò toudem menfibus deduatas . Confiuìum a conferendo^


idefi d propagine generis humam qua Jano aurore conferitur. S^irìnunt
quaft beIJorum potentem, ab hafia quatn Sabini Curum rocant . Tatultiune
CJr CLufìum , quia bello , ualue eius patent ^ pace clauduntur,
g Dodici altari } per le dodici colonie alle quali egh diede gli altare

Qi, F A B I O.
Intorno alla fine di quello fccoIod’oro.NinoRcde gli Afsirijfuil
primo che muiòquefti aurei coilumi,con nuoua ctipiditi di .

fc. &
primo a crapaflare i confini moflìe guerra à vicini, & fi>^iogò*
a tutti popolid Alia.fotto ilquaIc*Camcfefu capodegli AborigU
i

ni. Et poco dopo, Saturno, leuandoglifi per tutte le bandel'armi eoa


tra ; hauendo erto pri «m peregrinato per tutto il mondo, fé ne and A
a trouar lano 11 quale riceuutolo atnoreuolmentC) lo fece capo del
.

Jl,atÌ0) A de gli Aborigini»

DICHI^K^ATìQN E.
M Camefe detto anco Camefenuo , come s’Ì detto di fopra in Serofo .
Huìfueapode gli ,Aborigmìl’anno del mondo ìgoó.fSrauanti alla uenutm
zo$ Sadoul regnò 19 anni, a punto ’m quel tempo che Sino mef-
di Chrìfto

fe l'armu
CL- F A B I O.
Ft quantunqucallora finilTeil fecole d’oro,ciai<nnoperrvlò che cr»
frajoro, li cótenoe irai Tuoi confiaijiano ncir£ciuria,8cSaxurnoa^w
- * Lau»
^ tJ T 1 C H fr ^
Litio, oTdinò,che il Tebro fofle il confino dcH’fmperio. pcfcioch’al-
Iota per vfanza non fi difiendeua il regno d’alcuno fuori della Tua pa-
a tria. Il confino adunque fra loro era il Tcbro,Si i confini dello *Aica«
cceraoo,illanicolo,&i Saturni Capitolini

DICHI^R^TIOU E.
J

4 Altare }• fra Uno eJr Saturno adunque fu pofìo per confi ne Tale tre che iì-
utdeua il lanìcolo , da una parte j &
Saturnia daìialtra : oltre al ftume^
delTeuero. Et quejìo altare era detto UnicuU Etrufea; come atteHa^
'

Ouidio ,

jlramea eSi colli , quem uulgus nomine nofiro y


Nuncupat hac atat y laniculumque uocat.
et fu pofìo fui Tebro come termine diuiforio ,& fu fatto facrato a & ^fe
dell’uno &
dell’altro , tome Ouidio nel fecondo de Fafiiattefit»
<•
Te duo diuerfa domini de parte coronant.
Binaque [erta tibì, bina corona ferant. '

yAra fit, ignem fert ruflica tefi a '

&
cafo, comunis ternùnus agnOy
Spargitur
Onde il lanìcolo i detto y terra &
caftello yperebe lano vi pofe le colonica

Janìcole , &
è detto ^Altare , perche fu fatto I altare per tonfino fra lano,
Camefe, eJr Saturno : Del quale altare fàuellando Macrobio . nel libr, i. <t
etp.^.fcrtue . Cum inter htc fubito Saturnus non comparuifJet yexcoffta-
uitlanus honorum eius augmentum . »Ac primum terram omnem ditiotù
fuu parentem, Satumìam nomìnauìty .Aram deinde cum ficrìs tamque
Dea condidityqute SatumaUa nomìnauìt ^c.Ma Q^ice che lane ciò fece vj-
ttendo Saturno .

F A B I O.
'
i .

a lano *
cognominò TEtrutia dal IanicoIo,& Saturno il Litio da fé me
defimo, conciofia che Saturno haueua fabricato alle radici del Capi-
come haueua fatto lano nel lanìcolo. Quefia adùque fu la pri
tolio.fi
ma origine di Roma alle radici del CapitolioTBoue allora pafccua-
noibuoi.

DICHIyAR^TiONE.
é Cognominò}- Etruria, dal monte lanicolo,
l’ &
Saturno difìe Saturnia al
Latio.percioihe l’vno taltro hauendo edificato nelFvno tir neh’ altro luo~
goydiede il cognome fuo proprio a quello ch'esfi baueuanofkbrìcatoyconcorie
mente fra loro.
Qi FA"
8 , . .
K.

V E L M Oì4 DOé 49
•ri'

r
'
FABIO.
jLa. faccia o forma del
terreno era allora a fembianza di uno arco la
i
cuicorda fofTe l’alueo del Tebro. le Aie corna dalla parte di
Leuan-
a te erano le * rupi »> Auentinc,& da Ponente le ' Capitoline:&
nel mez
b rolc** Palatine. Icqualiriguardanail Tebro dalla
fronte, & dalla fi.
c niftra fi congiungono col ' Celio, &
dalla deftra con ^ rEfquilino
d » \ . •

e Die HI^R^TIOH E.
f
4 Rupi } dette monti da alcuni, tir da alcuni altri colli.
6 Aueiuinc}' colle .Auentino.Uquale par eh'abbracci con la
fua forma due
monti: et dif tende da vna parte vicino alia porta
perlaquale fi va ad HofiU
di circuito di 1 . fladij.
^ ^ »/ coi/e C4piro/io ; principaliffimo fra gli altri colli di Romn^
^uriohebbetre nomi.Capìtorwperlo capo humano che vi
fu ritrouato aUo-
ra che Tarqumo Superbo vi ce cauar le
fi fondamenta per fàrm il Tempio di
aoue,i{upe Tarpea, per la V ergine Tarpea che vi
la guerra di Romolo co Sabini.^ Saturno
fu occifa , fepulta per
per la città Saturnia^ che era fàbri
&
cata nella fua difeefa giu a bafio.Egli ha dalla
frote il Tebro,
mentale.& hcggifi chiama Campidoglio doueiU palagio
la porta Car &
, de Conferuadori,
Gioae Capitolino, era doue vedehoggi la
fi Chiefiu,

d Palatine > morite Talatino,detto


hogp Talagp^o maggiore. cclU piu grande
de gli altri, &
piu lungo. Dalla deflra ha il Teuere,&
l’Auentino , dalla fini-
tira II Campi^glio,^ il Ctlio.Cuardafopra
il Circo Masfimo Et da quella
parte vi fu d Tempio di Gioue Statore, vicino
alquale era U cafa di
Cicerone.
Cofi detto da gli Abongini Talatini.o dagli
Arcadi , o da Calante moglie di
iMttno.dalla voce belatu,ch proprio delie
è pecore, cioè belare,
e Celio ^ cofi detto da Celio che diede aiuto a
Romolo nella guerra co Ceninen
fi,Antennati,&’ Cru/lommi come dirà piu
fi oltre,difiante dalTalatino qua
toèla pianura . la fua bafe i vicina all’anfiteatro
hebbeda Romolo,doue habitò co fuoiTofcani. ^
detto ^ggi Cotifeo
J . &
^ lo

^ »Ì teneu* Strmo
1 ulUo,per ricetto de rubatori di flrada da quella
parte «

Q; F A B I o.
'

^ i Tebro, & • Capena.fi accofta*'


Ps
b *Uadefl;adcls>Celiolo,&dd'Viminale.IlCapitonofivedcinnanzi
^
G ilTe-
.

'C*
'
'
NT I c H IT ^ . .

c ilTebro,&laportaCarmentalc,& gli s’accoftail Quirinale. Gu anti-


d chi appcllanoquefte rupi lette collf, ficfertcìhonti ** l.’aradiqu^o .

arco erutto quello che giace di piano, tra rAuentino& ilCapitolio,


e & dal'paiàzao al Tebro.Fu rfetto prima ' peli Afgeo,&iitvl
timo Vie© Tofeano . t

iyfettr\AR^TlÓNE,‘
a Capena ] ^4crtolì<^troftcomt^ÌHabafìofid\ceialqMalclaSpi^M,&ÌA
Italia furono dette Hifftrte y Atlàtttè' Inch fuó frdteilo', yenutodi
Shìliain

Italia ptr Icuarla dì mano a fuo fratello,fi conduffe nel Latto, doue gU
Btru»
fchi venutigli incontra: S'interpofeto di ifrtX'KP‘ &
accontodàfóno là loftf-éif^
fcttrrzjàM. qutftomodoyche egli tertefie il colle Ancnttifo drrmptttó a
nia il/ era detta Cdpena: f^ebia
mi lapitelio:^ èdifieàtavna territciuola
tegìonei
tnajje tuttofuo taritvrio aliintorno Italia dalfko nome . Queft'a
il

dopoilffiontt Celio
eS?" l’ Anentmo fino alle tàdith&lddifteftfino dSatiGm
tumnuEt perehtbe in fu fitta ma- porta della chtdy fu chiamata CapeiU s
dal nome della tetta ddldCapcna. laqnai porta hoggi è detta porta di SSe^
baftianci^ di fuori la Brada ch*é la principale di catte faltre ftradff tT me*~
»a fina a Brandripfp è chiamata Appia
h Celiolo } Fra la porta CélmontanaytÌF htporta nella vìa Latina , èUporfa
chiaMata di Metheodoro:Pia al prefinte fta chiufa. eJr quel monte di piccim^
Icrcircuiio dcpoHmonte Cebo voltò abortente é chiamato Ceholò, ^

c Viminale }• coUeche è volto dalla parte del colle


Quirinale.Fuorìdiif^flà
luogo per la porta detta ‘Viminale, comincia la via Boment'ana,ptr Idqtea^fi
va a Lamentaita eafiello del Sìg. Latino Orfino •

d Ara} cioè fuelo,pian0, terreno di tutte CafcoeSFcìr^uifo'. ••

e libilTo }dke Peflo ehe fu detto eofi dà Cer'erijdquale portò la ptma rwra
Ugjranoyfp- altre biade mqueBolÈògo,ddttttprei*ìirtia dì UbUiortdtqhtt
ca*
po dr quel terreno firdett&LìbìffoicSt tUapatirneiite tibìfin.
Argeo Da Argp,Hquale potoauontì alla rduifia diTrtìidy'penntcrttelLMiìé
f f
AtcaiAmfofiettì atlm
fu riceuuto da ì.Handto.ma efféndó fiatò o'ceìfb d'agli
ehenon afpìraffe al regno,EnanJro lo fiepelCi bonotatamehteydt quel luogo fk
detto Argileto.cioè leto,che fìgnìfica motte, dr Argo,quafidìcat morte dì
Ai
^o.Ef petebe poco dopo venne tìercole con gli Argonauti a trouare Euandrò
et alloggiarono in Stttumìa,però quel luogo doue efiì ffetterofuchiamato^ Af
giletOtperlo nome degli Argonauti . dr ptr queftogli ArgUetifono due l vné
di fopra,L altro difetto , come piu oltre é dicbìaratuéel teflo .

g
VicoTofeano }• BorgoTofcanoquel luogo che fi diflende dalle radici del
'Capitoiio fino al pdla‘^Xf^ maggiore .

Q, FA.-
a X’inondatìone del Tebro faceua a * ogni pa(To diueiifc paludi, lequ^li
iCcndcuano quello fpacio ditertenonon molto buono per habitarui,
inanzi che(fiicti i4acrifici a Vertunno)iI Tebro.fi riuolcafic nel fuo Ict-
i

ito. Ad.unque ia prima origine di Roma fu il cplle Capitolino detto


.
,
per auaoti Saturnia* Dpspprquefto fu l’Auentino habicato da Atlante
,
ìulp.v.enuto coU di SiiCiUa, contra Hefpcro ftio fratello , fotto la cui
KuteUera la Etruria.efijendo ancoravano picciolo fanciulletto,& non
bepeattp a gouernacRegni.Ma Italo vietato &impcdito di cótendec
.iCU jRqo, dagli Etrufehi, fi fi»m.ò.neirAucntinQ, allecui-radici pref-
C fp al Tfebro,aiutato con l opera-fic-col configlio da ' lano, fabricoCa-
-tP<qapiiCCÌQlaterricciola,& con fua licenza, chiamò il paefe all’intor-
no, Icalia.Ma poco.dopo,vcnuto a morreHeipcroruofratcllo,Italori-
ceuuto fotto la Aia tutela lano, StlÈtruria, chiamò tutto quel paefe
ch’è intorno aIT3fbrp(l>aiiendo evinto per.tuttpgli^ltri cognomi) Ita
lia.Qnefta è l’antica Italiani cui nome a poco a poco s é fatto comu.
.l\pdalie w4icirt4eU'AJpi<ìoa.al mare Siaiiano,&fino ad el&Sicilia. ..

D I CHI ^ r/OM£.

i t.

4 A ogni paltò )> Terchefì nauigauj per quella palude dal^Uxs^


alTAuiti
Affine V^rrowe. Et h dvwta^uy'dluogo.duto^Getmalia , douefu
mti,l{pmoio &Remndpmfiph4eU\ac^Ha.acàocbeft^>
fogaffero^effendompertumtAcquadelTelfro.vi traamoillago diCmiOf
*
ynaffanpalHdeAlquallMPgO'èboggyin parie iKl.f<m Ramano .
.yCb’ttjt

b attii làcrifici
,^l^ì(Kbevolotdofibm^careUlmff)^anti ebe vi fimet
.^ff^amofifefieroifMmfKÌta,yer.timititUdJaa9tComefi^^
V9(eiffrtiftiosthe vMil 4kedim>igere . ernie dwendoft rÌMolgereM
fiume altroue per bonificare il paefe , fu conuenìente facrìficare a yertuuno .

c lano} NouquclTantico.dopoilqualefurono diuerfi altri laniyifi-


di quefli, il
prefentefu f vno^cognomiuato Campoblafcone &
Corito,fuocero tCAtlan-
te^trdq^cmcdìcc^ofo nel$.

F A P I O .

Perdoche il denominare, & fimporrenaoui nomi alle genti & a luo-


a ghi.cfolaroente giurifditiooe dei * Duchi, & de i Re. .Riceuuto per
b tanto l’Imperio d; Italia da Italo, prepofe nel Latio ,^al goucrno de
c Siculi, & de gii Aborigini, una fualìgliupla chiamata ‘Ronu, La-
*’

G a quale
, .

^ 'N t I C H J T
quale abbandonata la terra Capcna, tenne il mezo del Palatino;^ ne
lacinia doucfiaccolfa all’Hrqnilii-: fabricò Roma picciola tetrieduo
d la, che Tuona Valentia. Dopo la morte Tua la terra fu poco prezzata
per rifpctto delle paludi, fino alla venuta di Euandro.ilqualc reftaurò

la terra, & infieme il nome. 11 campo fotto i (ètte colli fu detto Argeo
da Argo hofpite di Euandro , & da i compagni di Hercolc Argiuo j i
quali erano venuti atroiiarc Euandro ;& fi fermarono in Saturnia*
Quinci è che i luoghi vltimi fi chiamano Argileti.L’Argileto di fopra
è detto quello che é nel principio del Vico Tófcano fotto ilCeliolo,
fra ilCirco Masfimo, & T Auentino doue è la morte , & anco il fcpol-
cro di Argo.Ma l’ Argileto di fotto è quello doue è lano quadrifron-
te,detto anco Vcrtunno, nel fine del Vico Tofcano,alle radici del Ca
*
pitolio,nel Foro Boario doue fono le veftigie di Saturnia Nel princi*
pio adunque habitarono tre colli auanti Romolo.Quel di mezzo Ro-
ma figliuola d’italo, & gli ultimi Saturno, & Italo "
/

DlCHljtK^TIOU E.
4 Duchi f in quello luojfo^capifgutde, eondottìerh o Capitani, dalla yoeedù^
tendo, dallaquale poi,f$ formò la roce Duca , fignìficatìiia di deglutii di &
principato infiemt^.
h Siculi }- de quali haueua condotto con effo Ini buon numero dì SìcìBa per col
locarli in colonie,
c Roma } Laqualefu madre dì R omaneffo.dr quella fu la conditrlce dì Roma,
onde Romolo, per quefla auttorìtd di Fabìo,n()fufkbricatoredeUa città diRs
tua,ma reftauratore et rinouatore del pà fatto
i Valentia } Cioè forxa,y*lore nella lingua Greca fubUmìtà ndla Hebrea, ^
Veròfu detta ragioneuolmente Roma, poiché fu ralorofa,& co/i forte,f^ fm
mondo in pan parte.S.Hieronimo contea louiniano dice,
bl'tme che foggiogò il

Roma autemfortitudìnu nomea efl apud Gracos,autfublimitatU ìuxtaBet-


breos ,

'f»»* T A '
'Hi- J';
.-.C I
'
- J --


. "a .

,,

51
tf

3
S
à
?
D 1 Q.. F A B I O
>,

s
P I T T O R E
M
k 2)// Secolo doro dedOrione della città di
,
»
V
»
'ÓJI
03 ^ della faa dejcrittion/.

di

» LIBRO SECONDO.
Dafinc Romolo impadronitofi delle cofc degli Albani
per la ftretta fomiliariti ch’egli haueua co i Re d’Etru-
ria,& creato nel Latio , primo Re, *fra i Regali d’Iralia
conuertì la terricciuola diRoma in città Regia & Metro
poli dell’altre, &
fondò nel colle Palatino . pcrciochc fac
t b tofi venir d’Etruria vn facerdote &
‘•indouino ; fece 'l’Olimpo & fa-
c crò il pomerio, & girando con l’aratro dall’Olimpo fino al Vico
To-
li feano per lo palazzo ; difegnò dal fondo del colle fino alla
cima, vna
città Squadrata.
*
i*
-

DICHI^R^TJON E.

* 4 Fra I Reguli } Era allora differenza fra il Re,& il Regalo come i hoggi
fra
,
C •
U DMca,& il i{e quanto a degniti . perche in fotìanza il Duca é detto a du.
I*

e
^
cendo,& il Rea regendo : (fi- condurre &
reggere yn popolo per buona via,
^ Ma fi come U Duca non può efier Re, fe non viene eletto aa chi
può con le [olite ceremonie,cofi allora non poteuano
effer in Regali Italia ,fi
non erano nati feruideTofcani,overo nutriti myoltuma
colLarthe& con
ìLucumoni, ft come uon poteua effere a «offri tempi eletto il
foldato del Cai
rofe non era Mamalucco,& nutrito co Mamalucchi.
1 quai Lucumoni non
poteuano efitre eletti Lucnmoui fenon erano
Tofi ani per [angue :
quefìi erano computati i[erui. Onde però non era
fia^ &
ammtffi a gouemi, efìendo
allora Signori d'Italia i To[canì,o Duce , o Regoli , [e non Tofiani, ouero firui
& [additi di Tofeani . onde però auenne,che Mitridate
coft gran nemico de
Romani, rin[acciò loro che [ofiero vjciti di firui. Romolo per tanto
fu il prU
'
. no Re, che yfiifie de i [erui deTofiani , effondo prima Regalo : come piu
fi
G j olire

^
7
, .
I

ùìjticnirji
oltre fi narra nel teBo.
h Jndouino } f^’atcs dìceUtcfio.colnì chepreuedeU cofefuture cdmet^df
furìfiei: 0 per cogmtìone delle ^eUc^o per infjfiratwie Àrdua,
c Olimpo } Cerchiodella città fuori deSemura,come s'i detto altroue
d Quadrata } cioè in forma tetrapoliycomes'è detto di fopra. ancora che tfue
Jia voce tetrapoUyS'inttnpe per città di quattro cajìeila ridotte infieme ,
che
faccino vna città : o if
J 4 luoghi m affa città, ^

CU FABIO.
Su la cima del airEquìHno an^Iiò la picciola ter*
colle che s’accoda
ricduola di Roma,& al luogo vicino al Celio dibricò
dirimpetto
a “Velia & . il Circo Ma&imo fondò **Germa-
nella china a baffo verfo
b lia,doue per ordine d' Amqlio furon» ‘^efpofti 11 Tebro ìnanai feor- .

reuaper quello luogo. Et da quello andando verfo l’Efquilie, fon-


dò il Foro Romano & coli Romolo di Regulo fit dichiarato & crea-
•,

to primo Re da i Tofeani . La qual cofa Mitridate Re di Afia>rin£ic-


ciò in certa occadone à Romani, che fòdero ferui deTofeanì.

D ì C n l Uìl UT 1 0 H t-

a Velia } Tarte ^elmovte Talatìuo^detto palata magghre,U qaalerì^ar-


da fepra il Foro Romano . detta Vdia . perche anticamente » pafien : vi
^oglìauanolalana delle pecore con le mani, trahendofuori il peto per for^a f
perche non baueuano il modo di tofarie come s' ufa al prefente, che in Latino
fi dice,veUere lanam . 9 n<ie dalli voce vedere fu dettofl}tUo,& Velia. cJr ’m
Ì

queflo luogo fi dice,che fu la cafa di Catilina,& di Catulo


b Germalia } Cefi detta dalla voce Gemano che fignifica frattUo,feràoche
Romolo &
R^emo ameudue fratelli: funmo portati dak' acqua del Teuere m
quello luogo : pditbt vi fiàroooefpefii , Cr petà fu chiamato Germalia , ciod
luogo di germani fp- fratèlli,
e Efpofti }> Denslittì, obbaodonatì,gettati viaf acctoebe capitaffero inaici .
Scriue Dm'^o ,^ìcaruaffeotche portando cUcttm i picàok fàttàuUettinmti

pure allora per gettarli ud fiume : trouarono la pianura tutta allagata dal-
racqua : perche il Tebro era vfeito 'del fuo letto . onde difeefi dalia cìmn^
del palatino alle radici gii lafcìorono m quel luogo,doueera il prinàpio del-

tacqua . lupa quim prefiotnvna fr^eioitca , andando a bere, eronati


ma vna
quelli nel fùngo, che già l'acqua erafcenata:& credeudo cbefbficil fuo p«r
to gli leccaua , tr diede loro il latte fin che fopra^to Fausto, rSr tolti i
fùnciulUM portóni ,4ua Latetentìa fka moffie che poi gli alleuà,

. .
FA-
D S l M ò H Ù 0 52

I*
Qi FABIO.
Ma it quarto mefe dopo la fondatione della «tri ; fu cémmeffo vno
ardito fetto.ncl rapimento delledonne Latine &
‘Sabine . Primi fra
i Latini che mouefTcro farmi contraRomoIoifurono iCeninenfi.gli
Antennati,&iCruftumini.MaRomolo chicfto aiuto dTofcani.heb
bc infieme con Celio Re d’Etruria, il primo trionfo di coftoro fic .

per quello fu cominciato ad habitadì il ‘quatto colle da TofcanL &


chiamarli Celio.
19

tnctn^R^riotf E.
9
jt
a Sabine } Ver àoche non ri er* éitmrmeéio a pùterprcpagarcUfmel(.»-
,
mano U quale attiene tratta ampiamente Limo nel a.
.

le Quarto colle }k Terciocheft itpedi


I /òpra, thè il primo fm babttato da RO-
^ ma che fa U Vaiamo^ fecondo U terxp da Saturno da italo : U aitar
& &
tocche fa queftOf^ftatoaCeUOftSfafkeiEtrnfchìfdalcmnome
fu itu
*0 Cebo

Qi FABIO.
- Dopoqueftiji Sabini» dato prìndpio ad vna gran guerra» coftrinfc-
a ro di mmoo Ròmolo d domandar loldati a i ‘Lucoinoni Fu dato iì .

^“^®**‘®*‘* *^'^‘^®2;oftde renne gran nnmero di


^
b Tolcani,& anco dalla città de ‘’Salpinati. Il quale haocndotrouato»
^
che il Capitolio era ftato prefb da Sabini ^rtifìcò per difefa
^
:
» di Ro
molo, il Quirinale ricino al Capieolio . Ma hauendo Romolo
ardi-
tamentc alTalito i Sabini fotto il Capitolio & fbggendolì ferito da
^ loro ; & Seguendolo i Sabini finoaRa porta
;

Palatina con tahta preftea


^ za, che pareua che elsi dquelTero tofto
entrare vincitori in Roma,Ga-
IcrKo, correndo Albico giùdelQuirinde,&
tolta loro la via d’andare
mCapicolio,doue bora c lano quadrifronte & alTaliti i Sabini alle
:

c fp*Ile^or»dc per dò
nacque la 'fauola deiracqucfulfurec gettate loro
addo^.gli mifein fuga . La qual cofa vedendo Romolo : rifatta te-
fta.gli affali dalla ftonte si fattamente , che Mario fu coftretto à get-
tarli nella palude col; Mu aliò' armato
. Si facena grandiafima occifìo»
oe:&n(mvi làrcbberìmafta-put tclla»lbnan vi fblTcrocorlelcfcmi-
» ite, che fecero ìf. Confcdaatidttc.

G q.
.

\4 N T t C a IT

DI<HI>AR^T IONE.
a Lu cu moni yRe,goHematori,Rettorì,(ome s'è detto in Berofo alla voce Im
eumene vedi la tauola.
.

b Saipinati VopoU della da Tlinìo Salapìa^pofU^


città d, Salpìatchf*mata

nella 'Puglta^difcofio 20 miglia da Lofhnto preffo al Udo del mare: fàbricA-


ta dj Diomede fecondo Varrone.ma fecondo altri da Elfia Rhodiano,e!r mol

to ricordata da Tito iwi»,. O^sii/hmofa per intubale che vi hebbe


fpeffo
vna fua inamorata. Disfhtia poi per l’aria cattiua : fu fifhtta fra terra: tr
hoggi è detta Salpe.
c La fauola > Macrobio nel i .de Saturnali ferine intorno a quella fituoloyclfe
offendei Sabini venuti alle mani co Romani per lo rapimento fatto delle don
ne loro: «Jr affrettandofi i Romani di chiudere la porta della città che era al
le radici del colle y'mùnate chiamata poi lanicula : acciochei Sabini non en-

trafiero per efia ntlla cittàyalla quale erano tutti corfi : poi che ella fu chim

fa.da loro : t’aprì incontanente per fe medefìma : cJr hauendola i Romani


ferrata di nmuo,&.di nuouo apertafi dafe piu di tre volte:vi fi pofero ar-
mati fu la foglia poi che non fi patena ferrare . Et mentre che da altra par*
te ficombatteuavalorofamenteyvennevnafkma che Tatto haueua rotto I

RomanUondei Romani che erano alla guardia della porta, diedero a gambe.
Et I Sabini trouatala aperta eJr fda,mentre che vogliono entrami , vfeì dèi
vicino Tempio di Iano,cofi fatta furia d^acqua bollente , tbeperla maggior
parte furono arfi &
confumati . La medefima fhuola tocca anco OuiiUonel
de Faflidicendoin perfonadi lano,
-

l.
Temendo eontrapormi a sì gran Dea^ ; i >

.4 Cafiutìarìcorfiy&riferando : •fiilcijhi pi? ' .1

'
j fontiinvn momento faltar feci 7 ìtr r?. ì ofACl\ì > a.
. Vacque bollenti fopraÙ Sabini, is ^4
. ::;Tv

CL:, F A B I O.
Romolo diuifeil ccnitoriodiRoma in tre parti. Et dei colli, diede
a * Tatio il Capitolio & il Quirinale , gli
& i Sabini altri iRomolo

b & rEfquilino & Palatino nel quale era Roma^ à ‘Galerito ;


il d & Lu
c ceri Tofehi toccarono il Celio & il Celiolo , Ma rAuentino , Romo«
lo non fopportò che l'ofTe habitàto da nclTuno altro : ma volle che fof
d fe facrato i’Remo fuo fratello fino a ^ Helema. Ma venuto à morte
Celio; & eflendoli foccedutoGalerito nel Regno d'Etruriaifu có có-
fenfo delle tribù dato il Celiolo, con tutto l’arco del terrenoch’c (oc
to a fecce colli vicino àiui > a Tofeani , & facto il làcrifitio i lano V cr
cunno>
. . .

D E L M 0 N D 0. 5J
tunno , & bonificate le paludi ; fu fatto habitabilc & chiamato Vico
Tofcano. La citcd adunque di Roma; da principio fu fatta &ha-
bitata da tre forti di genti, &i nomi gli pofe il PrincrpcdeTofcani;
perciochc quelli allora haueuano limperio di Italia. Et chiamò i
e TacieolidaTacioj&i'Rumncnfi daRumolo. Conciofìache La-
rentia naca in Ecruuia , & maritata prima a Fauftulo Tofcano, & poi
f à Carutio Etrufco.^lo chiamò la prima uolta con quefto nome in lin
gua Etrufca dal fucceffo del fatto. Ma la tribù di lui, la chiama da
g fc Lucerà, pcrcioche l’altra £ detta * Trometina dal luogo del Celio

DICHI^J{^^TION E.

a ATatio } >AccommataUE^p.\nficme d'accordo ptr la confcderaùonc^


fatta C 0 Sabini, cagionata dal rapimento delle donne,Komolo diedeìl Capito
Ho ^
il Onirinalc a Tatio Re de Sabini . il qual Tatto prrfe il CUpitolio per
h
tradimento di Tarpeìa , tir tenne il Kegno di Roma in/iewe con Kotnob
cinqne anni
b Glialtri a Romolo }• cioè Eomolo che dinife Roma in tre parti tenne gli al-
tri colli per fe ^
c Galerito}» Lucumone,^d Lucerì,cìoè Lucumonij ,fottopoflìàLucumonì,
,.Tofcani per natione,
d A Helerna }• Helcrna , come ft diffe in Berpfo : {ìgnìfica Regina efaltata con
fnfff.agil,o batìottathni che fi dica . «Jr quefiafa Qrana forella di Crono Rji
"genuOtla quale fu poSia fra da fuo fratello : erb fu con-
il numero delle dee
facrato vn bofeo appreffo il Tebfà,cortie attera Onidionel 6 de Fafii.
^diacet antiquus Thyberino Lucus Helerna
r. Tontifrce's iUuc , nunc quoque facra ferunt.
Inde fata eft Nympha, Cranam dixere priores ,
fino à Helerna adunque fard, doli’ ^ueniino fino à quefto luogo facrato a He
lerna,ouero chiamato Helerna,per la predetta cagione :ouao dotte Qtana fu
fatta Helema,cioé fatta Regina.
e Rumnenfì ^ Da Romaneffo,come s'è detto in Berofo .ofeda Romolo :fu det
to Rumnenfe,dalla voce Rumo . percioche Romolo fu ejfiofto d pie del fico ru
minale, onde dal cafo,fu chiamato da Larentia Rumulo , cioè trouato al fico
ruminale: come dice Ouidioy
.Arbor erat,remanent veBigia quatj, vocatur
Rpmulanunc ficus, rumula ficus erat.

f Lo chiamò ^cca Larentia riceuuto il bambino da Fauftulo mtefo co- ^


&
me egli douelo haueffe rìtrouato,gH pofe nome incontanente,Rumulonel
lafuafauella,percheera Etrufea, che vuol fottovn fico.& nu-
dire, trouato
trito dalle poppe della lupa, che le poppe
fi
chiamauano da gli antichi ruma-
li mede-
. -

U il T I e u 1 T u
ilmedeftim ajferttu Sempromo dhendo . Tofe nome a gemelli, no» Rénro ()r*
Romolo, ma gU appellò Kumitlo c!r Rameno dali'cMento Er quanto anta
mmonij dì quella ,Accat Macrobh nei i. Bb,a cep.^,ii!e,che regneudo

co Martio m Rama,aueme che yn Sagrefiano del Tempia dì Hercoleyndì fe


ftàuo^fKl quale fiaua in oóo,muUòlo Dio HercoU à giocare a dadi co» efìotto
patto, che chi perdefit,paga(ieynacena,& prouedtfìe olvìntaore diyiu^
cortigiana .Et cofigktando il Sacerdote i dadi,bora per fe, (ir bara per He»-
cole,aUa ^ntHerc^vmfe il giuoco, onde il Sacerdote apparecchiata y»tt
ceoa,& cbìufa nel tempio .deca Laurenùa notnliffima eortì^na i» quel tf
pn : il dì feguente fi leuò vna voce,cbe cofiei dopo bauer dormito con Merco
le,hebbe in dono da lui,che co fifaceffe punto bèffe d&U'ucapone che lefofie
incontrata per vìa andando ella i cafa. Onde ella vfiiia dei tempio ft incon-
tròmCarutioM quale prefo dalla fuabeBe^x*Jla tolfe per moglie . Dopoìa
cui morte, trouandefieUariccbiffima: venuta anco effa i morte tafciò ben-
de il popolo Romano, onde .Anco fece porre la flatua yelabtu
di cofiei net
luogo celeberrimo della città. ^ voBe,che ftUfaceffe vn folenne facrrfitru.
Della medcfima .Acca, dice Macrob.nel i.delte fue hiflorìe,per atrttarttà del
ptedetco Macro , cb'elta fu moglie di Fauflolo, (ir nutrice di Romolo (f* dd
Remo.& ch'ella regnando Romolo, ft maritò à vn certo Carutió Tùfcauo riC-
cbijfima perftna. onde fatta ricca ,& venuta à tuorteftaft'tòla heredità a Ru
molofil quale ella haueua nutrito. Et ch’egli però volle fche lefoffe ceufatfa-
to vn gtotuo folenue dryn facrifitìo
g Tromctina}> Cognome di Celk^dalqualefu cognominatif U monte Celh*

Qi P A B I O.

a Queftac rorigineddla antica Roma


, h abitata folamente
citti di
b ncfettecolli conl'arcodelrcnena. Ma horafid diftefainimmenfo
c da quefti colli in altri colli & in alrteualli . Ora i nomi della tticde-
d fima Roma uccchia fono qndli < 1 nomi deColli , CapitoHo , * Qui
e tinaie, Erquilino,Palatino, Celio ,Ccliok>, ^Ramurìo detto a«l-
f coAuentino. Ma nella pianata fono quelli nomi. Libilfo, ' Circo
g Marsimo,ForoTran(trorio,Ar^iietndiropra, Atgiletodiiòrro, Vit
h Sacra, ' Scnacolo, ^ Concordia , * Grecoilaiì, Tempio di Sacor-
i no, Vertunno, detto anco lano Quadrifonte,iI* Foro Boario, Vi
•'
co lungo, *Vico ”'Stdlatino,Sabarino,T.arcmianodetroanco Veien
1 te ,&Falifco.& quelli cognomi gli hebbero da ìToTcaniche ue-
m BÌuano«RaceaRoma.

.. DkbiafU~
. . .


’V

DEL MONDO, 54
J4
« •

DICHJ^R^TIONS,
Quirinale } Cofs detto dalTempto dì lunone Sabìnaylaquale ejji'jchiamaiui
no Cnrìwrci/e i Romani dicono i^uirìn , cioè bnfiata
Ramurio } Da RemoM fitcùsfatratoycome sè detto di fepra,.
Circo Maslìmo } s’é detto nella regione 1 1. dì P. Vittore cicche i Circo
Maffimo. Ma ciocbeyifofiedi (iftucpài Ttntfdi,& d'altri ornamentiJi trai
ta ampiamente nel 4 lìb.a cap. i'z,dil Màrtiano .
Via Sacra ^ Comincìaua dalla Corte veccina nell’angolo delmonte Talati-
no, preffo (Ut arce dìQsflmUmo.'Fn ietta fatta perche gli auguri nfcendo
;
deila Rocca :caminauanc per tfia augurando tT ogni mefc portauano per
ef
fa alla Rocca y le cefe facre^ouero percln ineffa f» fatta la eonfcderatione
fi’a Rfimolo &Tatio tStfi dice che ^neo Martio babitaua io qne^o luogo»
.

Senacolo } LMogodoueiSenoterì faiunanano per confiUtar le cofedi fia-


to Scrìueyalerio Maffimo jtheUSraate ctjiumò di hakitare preffo al Sena-
,

colo.: per afierpreffo quando era cinamatoa Corte. Et yi fnronetre Seuac»

li , V voo ione é ili' empio delta Concardia


fra il Campìdogtto la piaxx*
dotte frdeuano iMegffìrati cUSenatoJtora dirimpetto alla Chiefa di S.Cof»
mo. Valtro era alla porta Capena • ^
t yltimo prefso al Tempio dì Bellona,
Concordia f Q^tfioTempio fa fatto nel piano itlT empio di Volcanoydu
ttfluiOyjO} anta dopoTeiiff catione del tatnpidogdo : hauendo fiuto yoto
aUa Dea delia Coneordia td frbricarh,fiei' ordine Iqttefire^ de CMUaiieri
fifofserapadficotocolSenato.Fnpoì fairìcato ideile condatougionide gli
yfitrari ,aUeratGcidelmonte VaUimo.: c*r reflauratoda OfÌMÙoComfide.^
Tlinìo firifse chend fuaCimiterioyui piouMC finguedue volte .vi era anco
yn altro Tempio tale,dedicato da Captiilo
Grccodafì }• Era luogo dotte rfananodi fiate^i Wèbafeiadori delle natìo-
rù foreRìereffino che fofsero chiamati in Senato alla audientia. Vedi in "Pub.
yìttore,alla-peeeGrecoflafineU'Amatationi. ; ?

Tainpio di Saturn» }• stano due.i’nnoera.idfaffo di Camtenta aitanti al

Campidoglio, Caltro,doue horaèla chìe^ di fin Salnadom doue trai’Eru


rìopubùcode Komani . 'Nel qual Tempio era la Statua di lano Quadrifron-
te dedicata da Catulo Luttath
Foro Boario )> Vicino al Velabro dr lane, frailmtmte Talatmo eSr U StoU
6rtca preffoaila Chiefadi S. Gregorio. Vi fm anticamente yn taro di brottr
%Pì dal quale vogliono alcuno cbeil luogo fofre detto Faro Boario, ulm
dicono : perche vi fifhceuaU mercato de Bueii t 0 perche gfr antkbt vfoMU-
-
no di facr'fficarui i buoi,o perche Euandro nfaerificò ytthue,pà thè tìerto ;-rf

^
lebebbe anmaxpifito Cacca, ^
rìtuperutii buoi che gfi erano flatìtubatìf
Vico|lungo } Cofi detto dalla voce lunga, thè frgni^ bafia:pt
r ì c ni r ^
Hercole Egìttìo vi hafiò,cìoé coronò Tufio fuo figliuolo,
l Vico d’Arno > Ef qui Hauono jtrmefi^cwéiYluentm, detti poi Fiorai
gli

tini, però feeondo C opinione di vMo, co quali ^intendono effere ancoi


Fiefoiant.
Il» Vico Scellatino ^ Doue flauano i Tratefi , & Tiflolcfi, detti Stellatìm dal
nomedel fiume ir ella vicino a quelle terre . & co fi de gli altri vecchi.

Cli F A B I O. .

a- Oltre à ciò* raradiHcrcolc,doucèrOIimpo.& il prindpiodcl fi-


ero Erario congtuntatnente da Germali alla uia facra onde uenne an
b co l’origine del nome . 11 ** Foro Pifearorio la porta Carmentale , il ,

c Tempio della ‘Pudicitia,la'*rotonda di Hercole, il Foro* Venale , il

d ^ Lago Curtio.la *Siiburra,il Suburbano, la Saturnia doue al prefea


e tee il fuoTempio& l'Erario.Queftecofe fono doue è Roma uecchia
f **ln parte di Roma fono i luoghi di Etruria‘Antipoli,lanicolo,Vati-
g cano & ilTcbro, termine & confino delflmperio Voltureno.lrai
h vecchi Uno A Saturno, il quale da Volturena città capo del detto
i Imperio, fu per accorciamento detto Volturno, & perciò Tofeano
& non latino. Ma che Volturno fenza accorciamento fia nome pri-
mitiuo lo dinota il fiume in Samnio,& una Romana fu le ma- terra
remme , dal quale Volturno è Dio Tiberino nel Latio , fi come anco
Volturno capo dellTmperio ncll’Etruria. Onde perciò Roma,
è &
l’Erruriadiccch’è fuo DioTiberino.&ilmedefimo, Latio Vettun-
Do,dccto anco da quelli Vadimona.

D I C H l .A F^.4 r I 0 U E.
'

li' .

a Arà di Hercole }- .Altare confacrato a Hercole da Euandro .


h Foro pifeatorio } doue fivendeilprfce,poftoal prefente traS.MariiU*
in Torneo , <jr l’Egittiaca : fra la porta Carmentale , non molto dicoflo dal
Foro Boario.
c Della Pudicitia } Furono in Roma diuerfi Templi confacrati alla Tudirì-
'tìa , fra quali ve ne era vno vicino al Tempio di Hercole , dedicato alla Tu-

dicitìa Tatritìa da Emilio non era lecito alle plebee d’andarni . Onde^
yna certa don-iella plebea , ne fece vn' altro , dal quale erano [cacciate Ic^
donzelle patritie che hauefiero voluto andarui.
d Rotonda di Hercole J-
Era nel Foro Boario in forma rotoda prefio alla Sco
1^* ^eca , & dedicato a Hercole yincitore . Dicono ch'era di tanta venera-

tiònt
'
' entrauano, nè mofche nè cam . perche faerififando Herco^
*
.. leco
, ^

DÉLMOUDO^^
55
da Miagro Dio deU'adunan'ga dd-
le co fuoì fa ter ioti Inpetrò quella grafìa
-le mofthe . Kf hauendolafiìata la fua mag^ga ferrata fu Vufùo : i cani vf
iendola ft fuggirono,
f.Foroucnale } cioè doue fi y endeuanoomerci, o cofeda mangiare»
/ Lago Curdo Qnefiofiinelmegx^delForo,prefioalcauallodtDomirìa^
no.Trefeilnome da Curfio che fi gettò yolontariamente armatq ii cauaUo
perla Kep.effendoui nato nel ynforo profondo nella terra P'edì .*

uìo che ne tratta ampiamente.

g Suburra \ f^edìncÙa g. regione diT.Fìttore aUa yoce Suburra tnelTan*


notationi:
h In parte di Roma }> Tercieche il Tenero che dtuide tEtruna dal Lofio i
ha parte dì la di etruria , di qua deljerritorìo Romano»
~
&
i Antipoli}- Porre dWl4wc0/p.

.JV.Ì: ri

iti 'f| . ib ‘
niK«i b; j. j.'iaJ
^
'Jlsu'ni jr- a: '''v’i i :?mÌ .

i c.jora »... •
b 1 , jk iMiitl^.. 4 ab . A
**
E*'. . liìvjj tonier. v i I ,rui nu,?’ i t '.L>

.
^

«'f .''fJi?! , *• -gl- ìmÌ» .


'jZtV ' . -r,?!; ^

IH‘t •.ttl'M itw.j'.-:.


> ^-^-A Hi-
sjbn . Lb^r >, iluiO /Jt> , . tA tir.r ' . ur; :'b
*’ ’’*> '
) :H 1
-;*;v:ì* ò < -
Ùììl aI

3/I-H ’^fc^ j<^;6aÌ-,^>rtqo: A/japu» tn. ’i.'it*'! . jbiE<U il

^ .hv',»’ J. ?r;ùa i

£\ h^mVT'I-.T oi^ioiqfpoliO

-
'
«.: •
i>- ' V'.-'t' •' 7,1.


"A A
; \ ‘.'.‘i . vi . * r , iljv -aiK 'b

' -.b4V\ WA/


, V.', .. >vVv*', ^ì'. :.;r*'Vy ^

,^'i ii.Vb VVit ; ,, .'iT':,


^ -
'
'
-«Ci
i.t-% • ^
" * ;.
•!

,
.
‘a-'A
-A.
.

-r- '


‘b

’w % vt**’-' v’-'ì'***'' .
'
' -’ ^
^ -
C SEM-
. .

.
C:‘ SEMPRONIO
DELLA DIVISIONE DTTAllA,
& dell’origine della città di-Rona.
•tt..'.' iJi’.uv.'i..'. j:'it - i .
. .'‘-c '
j[

. W ; .
• <

> . { cm jTIS ; I d
VtrtWib r.'.iS-S i

’ •>
. { :..A i

Vtta la Italia comincia da i gioghi deiralpi,& finifce in


Lcucopcttra,& nel mare Siciliano. E cinta di (opra & di
focto dal mare: & è diiiifa dall’ A penino ilqualcnafcen- :

do da igioghi deU’alpi, & difcorrendo per mezzo Italia


da i Liguri fino in Ancona, & di quindi riuolgendofìa
c poco a poco (ino a ^Venufìa,diuidequiui l’Italia per traucrfo.toccà
d do dall’una pare Bródufio,& dall’altra Velia, intorno al** fenoTaren
f tino.ilqualc tennero prima gli ^ Aufonii , & poi gli Aborigini Greci
g dopoEnotrio Arcade, da quali è chiamata ^Magna Creda. nella
h qual fono gli Lnotrii,i Calabri,i Salentini, la Magna Grecia, & i Bra
i rii. Ma anticamente l’Italia fi diuideua nel mezzo, in ‘Cifalpina fui
k mar di fotto,& in ^ Tranfapenina fu quel di foprai& in alpi da i Rhe ‘

1 ti fino a Liguri

D 1 CHI ^ ione.

é CSempronio F« tUuflrefra i gentUhuommi Row<m?.^»e fi mentione^


Dìonifìo ^Gcamaffeo nel prìmé lìb. Scrìuc intorno alla diut/ìone d'Italia , ^
alTorìgìne di l{nma.Ma fi ha da notaresche chi vuole intendere apertamente
quefia fua diuifione, fi metta inanzi a gti occhi la figura d'Italia di Tolomeo :

ferciocbe Sempronio fa la fua diuifione fu quella figura: (ir gli farà fàcile Cht
tcUigenxa del prefente trattato
h Leucopetra } promontorio nel Contado di l{fgffo , o beghino , dirimpetto
aliifola dì ^icitia, chiamato Tietrabianca da Latini,
e V cnufia }- Città nel confino della Lucania,^ della Puglia, detta bogff verno
fa. iUufire perla nome di Horatio Poeta celeberrimo,
d Bcundufio } hoggt chiamato volgarmente Brandizptp •

A'/'' .3 Seno
.

Ù E l M 0 H D (r*
f6
e Seno Tarentino }> Cc//b </i . * ;i

f Au(bnii } Oj altre volte i' ItoUafn chìavtitta ^fovia.


g -MaijjitoUrccia }• C‘uluiartM,tomt y è dettò ài fopra in Fabio Tittort «j u
h Bruzt} y.^Mmrtf^^efipopoù. i- ? .
a
i f.Ab\puiìui‘ ( tae dì ({Ma' doli’ ^prttho nei mare di fittOk •'
t.
- k Tni\{30cnttìi‘y aiUéaS'tÀipemnefitlmardi.fopra ; i. -i
l Khcùi } Hoj^aetnCr.fonk '

n /-J

•' ' i i :“1 i>


• '

’ ^
;
, '^imfone deltiiy^lpi >

l’alpi fi dniidono in tte parti , prima de Ligiin>perchen3rcono da


la
a loro.L'altra da * Nicea fino a *•
Penino , & da quelto fino al ' monte
b Ocra detto Penino dal tranfilo d'Annibalc La jerza Taurifana fino .

c in Illria. Di tutte Palpi, fuori chede** Liguri, è notisfimo, che rorigi>


d neèEtrufc^, (Hipecialmencede fUietii. ' "
n
\ . .
\

D tC d

a ì^icci’^ Meg^ detta


b PetiffO' }* thumato cofiptrlo paffaggto de Ttiùyàoi Cartagìnefiìn Italuyfit
fòla eoHàòttad’^mibaU.oade ènteltaiiffetewt^a da Venmaad uipentiinov
dentMdòl’vnòdaVenii ^
l'altro dit^Api thè fin Red' Italia^,

c fdentd Ocra ]> Quefìojfoptiifia alla promncìa diyenttia , dalla cittd di Tréi
té fino aliagli amento dal'^umeTagGametitò fino all’ ifiria ^ tatto qoH
iorfo d'alpi è detto Taurifané.
i Liguri } & lJgkria,cìoé il Gf nonefato con le fue montag^e,cofi dette da li>
gate figUuolo di Fetonte. ,
V
'
'
e Kheti}\ ebeboggì fono detti Grifoni, „ ^
,!v. •-
i>

T)eUo Afennino,. „


a L'apennino fi diuidein Liguri Montani, •* Apuani, Vmbri, Sabini,
b Sabeili,& Etrufehi. Sono detti Liguri da Ligure figliuolo dìFctontc.
llqualc primo di tutti gli altri pcrmolti recolìinaDziaGred,condaf ^
fé colonie in traiJa,dairAttica: &
le a^iuni'e, & meiòelò con gllaocL- d
chisfìmi popoli d’lt^lia,daAle bocche Tiberine fiho a Nicea^pcr quo ’j

fio gli anrichi chiamaroivotutta ka parte martteimaLiguria^.tperà


parte dtlfApennino nutrifeei Liguri nnontani da Nkca fino a forti
della Magta.lofigitie de quali venne dà Genio 8c da Ligure ^ da Ma
- ' .
fonte
K

? Zd il r 1 c H 1 T ^
fonte della Magra fino alle fónti del Tebro.habitano rApennino i Li
&
Apuani , nati da gli Etrufchi, cognominaci coli da gli antichi
guri
c Galli,come fcriue Augulto. Mai monti che fono dal fiume ‘Nar fino
a fónti del Silare, fono tenuti da Sabini.de quali fa origine Saga, per*
che Sangnifu dctadinodi Sabo. Quelli poco inazi alla rooina di Tra
ia,impararonoledifcipline Etrufchc:f^ hebbero le ragioni diuinc.Jt
humaneda MegareTirrheno.Etdi nuouo dal fonte del Silarc fino^
d VolturrenoSt di Samo, habitanoi** Sabelli prole de Sabi-
le fonti del
da Romani fono chiamaci Sanniti, Seda Greci Sauniti.Et
ni, i quali
la portioncdeirApCnnino da fonti di Sarno fino alla Magna Grecia,
la tennero iTofchi,& il rimanente i Grcci.Sc tanto badi della diuifio
nc dcirApenninOjS: dcirAlpi,& dell’origine de gli habitatoridieiTà

DICHI^^^TIOlì E.

g Montani \ "Perche fono accofioalh montagna : & habitam finoafbntidtl

fiume detto Macia da Latini,^ volgarmente Magra^ .


b Apuani}- dallajàttà^pHa:hoggi cbìamataPontremoìi.ilrqHefi'tsAftu
rù fono hoggi i Carrarefi, detti cofi dalla città chiamata Cariara che vuol dir
Luna : onde il paefe tutto é detto Lunìgiana. Latjual Carrara con Maffamfit-
meépofieduta alprefente da iberico Cybò Principe di molto valore. Di'
tre a ciò i Caferomanicofi detti dal bofeo di Feronia bora chìamatiPietrafa»
tefi:^ corrottamente la Garfignana fino a Pefeia. Et gli Stellatini detti dal
fiume Stella perle montagne di Pifioia fino a Fiefole, poco difeoflo da F»oren-
di quindi fino alle fonti del Tenero, dome fono anco quelle d’.4rno,o»dt
però è detto fiatello delTeueroJono i Montani Clufentini,cbe hoggffi ebuma
no. corrottamente Cafentini .

c Nar } Dalqualefu detta la città di Uarni; ilqnal fiume nafte altìatomo di

Orti.terraTofcana.
d Sabelli } detti anco Sanniti.

Delia Musone (Hitalia piana.,

L’Italia diqua dall'Apenino è diuifada fiumi & il medefimodilà :

a dall’Apennino .. Jl*Fo humejdiuife prima la Gallia*’ Cifalpinaì&i


b Tofeani tennero tutta la ^ Cifpadana hauendoui mandato colonie,
c La prima famiglia Doria de Tofeanirhabitò nel principio, dalla cole
^ nia Afeafino a Parma :dallaqualeil fiume fu cognominato Doria:
il paefe parimente Doria, che bora è detto Emilia . Da Parma fino a

£ologna,c detta ^ Bianora , al prcfcntc Aurelia, per lo nome d'vn Ca


pitano.
. , ,

L M 0 }1 D 0»
ti F.
J7
'

g pitano. La* Flaminia parimente da Bologna fino al fiume Rubicone


h pcrauantidetta‘>FcHina, daun principed Erruria, mandate colo-
i niede Lamoni.dal Rubicone fino ad Ancona, e detta ‘GalliaToga-
k ta dc‘‘Senoni;iquali fotto la condotta d’Aruntc: furono i primi a di*
Jeender dallalpi in Italia: da quali furono fcacciati a poco a poco gli
Etrufehi dalla regione Cifpadana,8dTrafpadana, che hora ha nome
•di Gallic. Ma che la regione Trafpadana fbfl'c prole de Tofehi
, fi ac-
cordano tutti gli auttori:& reftano le vcftigic, la città di Mantoua &
,
I il lago detto Lario per origine Etrufea perche tutti quei luoghi fu-
| ,
rono fino dal principio pofièduti da i Patritii Voltureni fino a Vero-
na.Quinci la Valle intorno al lago Lario, fu detta Volturrena da Prin
m cipi,& Verona,da'"ycra fiiraiglia Tofcana;& anco il fiume di Verona
fa argomento che fofie detto da Atrialoro colonia, Pcrciochegli Etru
fchi tennero fino al fiume Atriano , eh e il confino fra i Volturreni,&
le
n Venctic.Etnel principio le Venetic furono habitate da Fetontèi,&
poi da i Troiani che fi mcfcolarono con loro. In tutto quello che fi
di-
ce deU’italia Tranfapcnoina,&del monte A pennino,gli auttori
fi con
cordaitoinfieme,
-tT- f

DICHI^K^TION E,

« Vò y TadtUy Ejìdanns. Uafee quetlo fiume dal monte Fefulo che è vicino
al
mar di fiotto,^ va feorrendo fino almar difopra, Fu detto Vado, dall’albero
che f^oduce lapece.ouero (albero chiamato pedo, ch’i GaUìdìcono ?ado,
percioche aitìntomo dei fuo fonte dicono che vi troua della
fi pece'.& di cofe
fitte alberì.Plimo nel iMb.a cap.iò.fitueUando di quefio fiume dice.
Vadug
tnffemnWetuli montìs,celfi(fimumin cacumine elat', finibue Ugurum
fftnnorum mfendo fonte profluens, condensi fefe cuniculo,f*r in Forouibìen^
fum agro iterum exoriens, nulli amnìnm claritateinfeìrior , Crads dì^us Eri*
•danus ac panaVhaetontis illufiratHs,augetur a camsortus
^c,
h Ct(3.\p\n2.\ diquadalSalfi^
e Cifpadana }- Dì qua da VÒ.
d Doria } Che fecondoTolomeo, nafeenelfalpi vicine ad
.Afii: ti" sbocca nel
Tòfopra a Dertona
e Parma } voce Etrufca,& figmfica capo di'colorùe & dì popolt,folamente^
nella prouincìa Bianora.chiamata poiEmiùa:eir bora
detta Lombardut.^,
f Bianora )• Da Ocno Etrufeo Larthe.
Flaminia y bogginomagna, da Flaminio nomano,
S Felfina Bologna, per lo nome di Felfino Etrufeo
^
i Callia Togata detta hoggi i{omagna
k Scnoni J Galli che vennao a l{oma:rotti da Furio Camilfi.
H Lario
yiVtJCatT^
l larìo } Lago mag^e ,
poflo {opra Como .-detto lago di Como J
m Vera } Dicono che di quefia fknùgUa furono Imperadtri
Famiglia nobile
.

sAntomno tr Commodo, comeferine ilio Spartiano.


n Venetic }• yenetiarnm.percìocb’era nome di pronincia con molte àttà , i cni
bibitatm furono Fetonteitrenuti in Italia con Fetonte padre di Ugwre i 14*
xoninata Troiay-vennefogli tìentii:& fi mefcolarono co Petonteìy& chiama-
tono la pronincia Enetia &
poi F'enetia:Ma edificata nelle lagune ft'enetìa ck
td priucipaliffima fra tutte l’altre del mondo per infinite fne doti &
qualità^
fra lequalt è prìncipaì^ma la l'éertày& la giuftitia, la pronincia ptrdé il no-
ne, &
rimajè folamente alla città jregma id mare^ • ‘

T>eU! Italia Tranjidfina-


»

Gli antichi partirono laTràfapcnina iìil mardi (òtto per fìumi.perdo


'

che da Niceaalla Macra;tengono i Liguri montani;pcr origine Fetoa


a tei.Daila Macra fino ad^ Arno,& al porto di ^ Lignrno , habitano gli
b Etrufehi; cognominati Liguri Apuani . A
quelli feguitano i Liguri
c Etrufehi ^Populonij,dal porto di Ligurno,fino al capo d’£truria;dal
quale fino al Tebrolbno gli Etrufehi LiguriTirrheni;nequali fono
campi pieni di fasfi piouutidalcieIo,iilullriperlapugnadiHcrcole,
d detti ancora*^ Lamoni da Lamone figliuolo di Hercole . Con pari fbr- -

e matrafcotrendodairvltima ltaliannoalTebro&aRoma,i^Lucam
f tengonoda^Veliafinoal fiume Silari,nati da Lucio capo de Sanniti
g Dal detto,finoal fiume Samo habitano i ^ Pìcentini. Et dalSamoal
£ume VolcurDo furono iCuinaoi,iquaU gliEtrufchi>quantDoqaec6
mandaiTcro a tutta Italia: non poterono con fòrza alcuna rimuouere
dal paelè loro o fbggiogarli. Dal fiume Volturno fino al Silari^fu l’ao>
h tìquisfìmo terreno de gli Etzufchinclqualc fabricatono ^ Ofea, der-
i tapoi‘ Capua.^Madal‘‘&umeLirifinoalTebro;fuSaturno con
k antichi Aboriginijoriginatida gliVmbri.&Camefèni, douecilmon
te Capitolino.habitato nel fecola d'oro da Satumoj^doue bora èl’aa
lea Roma 'capodclie ce rre^

I^l C H tu lOHE^
tt Kznoy^Tinmeo torrente- che paffafrefFìorenxa^cop detto da tìrrcole, per-
àoche hanendo effo- fàtto-ian taglìoneUe paludi cb’erano in quel paefe, i*
punto colà, che fi chiama bora il taglio deUa Golfolina : eir ridotte te paludi *
finm e:gh meffe nome Utno^che fi^nfica bone fnmofo :ilquale era vno de cOr
gpomidel predetto Hercole^
Ligumo
1> E L M 0 V D O. 58
à Ligumo }• detto cefi da Ligure figlinolo di Fetonte,
hogff chiamato Unorno.
porto fortiffimo in Tofeana pofieduto dal gran Duca éiTofeana.
e Populonii }- chehorafeno i ^poR diViombinotcUtri
dicono di Toppi,
d thehogff ftdiceFÌUdi'Lamona,
0 Lucani}- popoli dtBafilicata,
f Vcli^ y finitima alla CalahriayenendoTrerfo /{orna,
g Vicentini} hoggii popoli ,/tucomtani. - f
b Ofea } Ofeofu Lartbe (fteruria^la aàmfegnat come t'è detto altrotte, era
ra/erpente.&dalniU cittàdi Capuafit detta Ofta,^ ipopoli di Tcnacma
erano detti Folofci,ep- per accorciamento Volfci,qMafi
4«'”

1 Capua \ detta dall'augurio CapisxhemrmguaOfcaftgnifica


falcone.^ det
ta anco FoUurna.o dal fiume Folturuo chel’è
"ricino o dada yoct , Foltnma,
tbmUugua OfcaUtEtrufca.figtnficaCampeftre,
k ft^vncl^iriy detto boggiilGarigliano,
i Capo delle terre } cio^ (4^0 •
i


m)'.-’'?-
C s E M P RO N l O.
Onde poco confideratamenre fcriuono alcuni , che Roma fu comin-
ciara,fabricata,& appellata Roma da Romolo ne gli virimi fecoli.nó
a il trouando nelTuna è deilc predette trccofe, rammemorata
prclTo a
‘”*SS'®<’‘*anzi elTcndo ftato fcritto da loro il contrario. Perciò
D
cncRoma non ha il nome da Romolo, conciofìa che Fauftulo Etrufeo
& regio paAore , pofe nome a Gemelli non Remo & Romolo ma gli
,
' appellò Rumulo& Rumeno daireuento,con nomi che
{ònoEtrufchr.
b Altramente nome di Roma, & l’origine del nome farebbe diuolga
il **

ta & manifeAa laquale la religione comandò che


, fofTe faluberrima
cola che fofreocculra.accioche,reroriginedel nomedi Roma
,
fofTe
palere,& il Tuo Dio.nclla cui
guardia, & tutela è Roma,& dalqualc ha
c .la Tua deriuatione.fofTc noto alle genti, non fofTe fcongiurarp
o'coo-
catocome gli altri. La onde per queAo fi celebra il giorno di
Angero
na Dea del Silentio,fuori de Templi, inanzi a di fcftiui
di lane, accio
chenon fialcciro a neffuno di chiamarlo o nominarlo
pnblicamenre
ilche gli antichi della Repub.
vollono che fi teneflc fecreto:A il primo
,cne per ciò fofTe pnoito,per haucr
violata la religione, fu Sorano.

l>lCHl,AT^aTl0ì1E.
a Dcllepredertetrccorc cioè chefofie cominciata ad habitarft
} datomelo,
penbe fu babi^ata da Saturno piu di i loo anni auanti a Romolo, che
foffe
' Hi" fàbri-
.

i^ltJTtCHTT^
fàbrìcata da RcmoIo:haucndo prima auantt a lui. Saturno fhbricata Satur--
nia aìicrad'uìdti Can.ptdoplio. ^ Italo la città di Capena ntl/'^ucntino, (jr
Roma fua figliuola la città di Roma fui monte Valatino tbe tfucftono-
me di Roma fi dtriuida
Romolo.pcrcioche egli ptr C accidente delia Lupa :fn
chiamato f^mulo.ff- Rumo, dalla voce Ruma.ch'in lingua Etrufca , comes’i
detto, fignfica poppa o mammella , Onde Fauftolo pojenome loro Rumalo
Ritmo ; pcrcht furono la prima volta lattati dalie poppe delia lupa , ondc^
fu poi dettoil fico ruminale^doue furono efpoflii bambini. .
b Piuolgata } peuiocbe eracomandatoibeilnome proprìodelDiodella cit-
tà non fi faptfìe.ilquale fi crede che foffe Romaneffo:fi come di fopra babbitt-
tno dettozfotto quefta voce Romanefio , in Berofo . però vedi la tauoUtt a Rth
maneffo
e Euocato ^ cioè tratto fuori.tìrato a ft.^ i voce latina de gtt anticbì,i quali
diceuano tuocare Deos, cioè chiamar a loro con preghiere,queUe deità ch'effi
penfauano che foffiro in difiji di alcuna città cb'effi afiediauano.accioche ab
bandonato tir lafciando quella tal cittàipaffajiero a queUaltra dellaqualc^
erano cittadini quelli che affiediauano.Tercioche gli antichi haueuano per co-
fa federata l'oppugnare alcuna città,fe prima non euocauano i fuoi Dei Tute
lari, ^ auocatid'e[fa:actioche non pareffe ch’effi combatteffero contraffa
Dei,o prendendo quella tal citià,prendefiero & con
fircefiero prigìorù,infieme
gli huomini, anco gli Dif,(jr di cotal euocatiorù o preghiere , quefia era la for-
ma de Roritarù. Si Deus,fi Dea efì, cui populus ciuitasj, Cartaginenfit eftm
tutela.tcq, maxime ille,quiyrbit hmus populi^tutelamrecepifli, prfc»r,ve
ncrorj,, veniam^ a vobk peto,vt vos populum,ciuitatlq, Cartagmenfium de
feraiis ,loca,templa,facra,vrbem^eorumreimquatis,abfque bis abeatis,
que populo ciuitatìq, metumforrnidinem.obliuionem inijciatis , prodìti^ Ro«
mam ad me meosjf venìatis ,nofìraq, vcbis loca, tempia, facra, vrbs accep-
tior.probatiorq, ftt,mihi quoque populoq, Romano , militibita^ meis pràpofiti
fitis,vt feiamus, inteUigamusq,. Si itu fecerit'ts ,voueo vobis tempù ,lra-
dos^ fk^urum,
d Sorano } Valerio Soranoflquale lo palesò, onde perciò fu puràto, come ferme
anco Solino nd primo .

C. SEMPRONIO.
Non è adunque Roma detta da Romolo: ma per lo contrario piu to
Ao Romofo, hebbe nome da c(1a Roma dellaqualc é cofì occulta la ,

dcriuationc.laqnal ficominciò ad habitare poco piu di


Icqge che fi

Sooanni anaci a Romolo, da Italo, ncirAuétina


Capcna:&Ia fua figlio
la Roma nel collePalatino.^t piu di 300 anni tnnazi a colìoro nel teco
lo d'oro da Saturno douc è bora il cem pio di Satut no , alle radici del
:

colle
. .

Z)- « t W 0 N D 0 59 .

a colle Capitolino. Ma Romolo folamente refe & fece * quadrata & r«>
già, la picciola terricciuola di Roma nel colle Palatino; dellaquale e>
rano quattro porrioni,Roma,Vellia, Germania doue era il fico rumi
'oale,&lecaredi Rumulo, detto poi dairoccuira deriuatione dello
Dio,RomoIo.£gIila fàbricò,hauendo chiamati a fé indoùinì Tuoi a-
mici Etrufebi. ilquale comandò che (b(Te cinto col facro aratro intoc
no al colle Palatino.la fofsa doue é il capo erto del Tauro, & il pome
b rio, ‘'Sacrati aU’aufpiciodel prudente indouino; a 2 1 di Aprile, nella
'bora fra la feconda:&laterza,esrendoil SoleinTauro,laLunain Li-
bra, Saturno , Venere,Marte,& Mercurio in Scorcione, & Gioue ne pe
fciicomcfcriue Lucio Carrutiopcrìtisfimo oltre a tutti gli altri Ma-
thcmatici
D l C H 1 U K ^ T l 0 Ti E,

a Quadrata } percìochebAueua quattro portìonì come f$ i dctto.& Reiìatcìoè


Aietropoli,capo,^ città per U babitatione del I{e.
b^Sicrati f cioè la folfa^ér il pomerio, al punto che diedeìlyate&ìndouinpt

j
nel giorno, & nella bora ch’egli baueua calculato che fofle buona 0 febee
-

..per la confacratìone à'effa città

C. S E M P RON IO. .

Sono alcuni che dicono che fu fàbrìcata nella 1 1 Olimpiade , & altri
neU’ottaua*,altri nella lèttima,& molti nella fella nonfinitatMa a rutti
a quelli preuale.là “inuitta regola, come dicono, di Eratollcne.Ma con
ferendo Pomponio Attico 'alla prefenzadd Senato.&di heomini dot
tislìmi,i certislìmi tempi de Greci, fu trouato.cheda Enea.& dalla ro
uina di Troia per i tempi de i Re Latini, fino a Romol^ gid aeato
Re,corfcro intorno 2450 anni,onde non è dubbio che Roma fu fatta
C. nella' fettima Olimpiade, òuero nel Aio fecondo anno. & fu fatta la
prima uolta fui monte Palatino.Conchiufa poi la confederatione fra
d i Sabini,& i ToG:ani,i Sabini babitarono il Capirolio, & il Quirina.
**

le,nelqualeda poiAetteNuma.Romolo,&i Rumnefi.iRumanéAlo


Efquilinojil palatino,&il Celio.lTofcani Luceri, il Viminale con la
uallc iui gtaccnte:fìno al Tempio di Saturno, & alle radici del Capito
lio al AatcUo Rumo rimafe fAuentinoocl tempo di Romolo.

DICHl^K^riONE.
4 Inuitta regola Era chiamata quella d'Eratofiene , da i Metamìcì, perla
}•

quale trouauaUtempoyero,chèinmncibilrt& ebe nonfipoteua confutare,


H 3
uy T I C k I T
h Pomponio Attico } Imomo dottifjìmo:^ amantifftmo ielh patrìa: prrf-
fo alquale s'accoJiaHunoìvìrtHofì del temjpbfu». Ctltbretttidto ptrlelertert
dì Cicerone indirii^ate a Ihì. &
pcrnUnne toftcbéft trcuano da luifcrìtte,
tir fittnofo prtffo a gli altri firìttr.ri latìitì. DelqiiUt fttfirhta la vita^ ^
giitntaaqatUedilHHtareoda(ùrHtHo 7l<poté^^'
c Scttivna.OMmpizdey che fu Pannodelmondo }20goverò'i2ìo &a- ,

uantì alla venuta dì Chriftì* 7 5 ?.o vere 752, che faftbbono dalC tdificattone
di Roma fino al preferite anno di Mar%o 2 JJ 5 ,ovtro 2j i^anni.
d Sabini habicarono}- vedi punaménrr qutfia materia di fopra i» Fabi»

' i . -
Tittortu^i^ •

'

! i; -i' .
- .'-i . ,•! . 'f
, I

C, S E M P R P N .1 .
0
j
,
'

• t . ‘ .

Quefte fono le vere antichità & origini, tanto Jella prilca 1 talia,qnan
a to della città di Roma,coqnali .e(lcndofimclcolati*piu‘Grecrnetc
di virimi paiTati in Italia, la Grecia Itiniò per quello nlfamcntc, con
vana lcggerc7za,& con fauole,cH‘Italia hà principio nautffe orìgine
• da loro.'Ètthi è degli anrichis(TArf,chenon fcrflia, ch’il Ianicolo,8ti
Calli Errufehi vecchi,(urono fondati da Iano?& nondimeno molti de
Greci fcriuono che furono polli daTurrheno I ido ilqualefì puòdire
che fu hieri.Anzidipiu, non fi vergognarono d’alFcrmare,cheTur-
rhena Regia de Tofeani, fosfe Roma, tanta eia imprudenza loro coti
, la iattancia,cb*esrilpe(rD dicono con aperte bu^ic,d'd'seri condito*

^
ti di tutte le genti, de gli Imperi), & di tutte le prcclarisfime città . :

j
'
; ,l 1 ).
'I
'
L
D I C H I T I ON E>. :
-
*
; .
I
.tii , . . <
j

a Piu Greci } adunque Sempronio chnchìude^tlr queSla èia fua finalemteit~


tìonCfCh' ittiia,nan fu origmata da Greci, come efji fi vantano , ma per molte
. centinaia tt anni auanti a cfii(jreci,dalatio,da Saturno da'CameJè^ dag&\,
,
altridequali fièvedtuodì f*pra. OHiemanifiliamentéreltanom bu^ :

fi
come dice anco Perciò Catone, nel pdmeipìo delfitto librojriptendenào agret-l
mente la loro iattaatìa,&profiuntionec

.t.ic'"- ^1 *.'• .

1
r.

M'.. i
,

6o
G

K A G
lG3 r:

M
M?

E N
mwTl
DI M. PORTI O
^
CATONE. liir'.f fi

41
1>E 1 LIBRI DELLE ORlGl^tl, ,
(jO t

Greci ‘’s'allargauo di gii, con tanta s&cciata arroganza


cheoon haucn do alcuno, vn pezzo fa,rifpoftoloro, fauo
lcggiano|iberarpeate,non per ragione, o per auttoriri
dia^cun certo fcrittore , ma pcriola pazzia ch'Italia è
,
nata da loro, & che la medeiìma è Spuria &inficmc
,

Tpprca,^ noi) ella . La oode,io delibero al prefente di fcriuere,pcr £i-


jTC ancp Rcada d tutti gli altri Latini.di tutte quelle
memorie che fo-
no Hate fatte dalle gcnti.dellecofe d’Italia. & che bora fono (coli vo-
lendo gli Iddi)) fottopolle airimperio Romano.

DICHIUKUTIOVE. . i;

a Fragmenti } ^anx} , & ragtonavtfnti rotti


non contmouatì di Mareo t*r
Tortio Catone^del qt$ale fà mentìoqe Dionlfio Scarna
ffeo nel primo libro:
& di Sempron o parìmentet cbe/trij[fero amewdne delt origini delie venti , e!r
delle cittd d’itali/L^ ,

h S allaigano J Doue fittìfff Sempronio : cormneia Catone à riprenderei Gre


ci, i^uali vantando^ d'bauer dato orìgine a^ Italia ,fi rideuano de Romani.
& di efta Italia .
'
i.
,

Sp uria }
c Qbumandq Italia Spuria, cìqi non legittima
bafiarda,^ (por-
,ca,& noHÌffima, come quella che era piena di barbare nationi cioè
&
, del fan^
guede Troiani,^ d’altri cefi fatti . percioche i Greci cìmmano barbare
tut-
,tel altre natipnidalla loro in fuori : la quale tfji reputano
le t come fi vede in Tucidide nel itb- 1. della
nobile genti- ^
Morea,dque dice. Votiamo in
quello me%jtp mettere in ordine
Je co/epoflreff^radunare i noflrt confedera
tt,tantoiGrectquantoi Barbari, fe ^lato veruno potremo hauere qual- .
che aiuto,òd’armata,p di dani^ri.
d Sottoporli }. iluafi volendo hftrire^ Quelli che ne chiamano barbari, fbu-
rijtfporcbt,
^
nouelll& che fi ridono delfkttq nofiro : con tutto che fitc^
fiano gentili, fauifCr legittimi, fono venuti fatto quell»
fi
à Imperio, del quale
il H 4 fi
rìde-
, .

U UT 1 C H IT U
fi rìdeHànb .
perche è penwffìone dì Dìo,che chi fi rìde d'altri &fchernìfcc^
altri, fia anco effo ftherntto &
beffato : con tanto piu dolore > con quanto i
maggiore il dìff tacere per effere fiati gR fchcrnìtort i pruni a prokocarfie^
tirarji aidoffo la vergogniti

C A T O N . Èr. ] : L

a L’origine d’Italia *fii rplcndidiflìnia, cofi per tempo come per orip
ne della gente pcrgioch’cUa cominciò nelfecolo d’oro» fotto Princi-
.

pi Dij, lano,èamefe,Sai;iirntf,gcnte Fenice & Saga; La qual prima,


mandò le colonie per il mondo, dopo la inondatipne delle terre . Ma
delPorigihc del mondo, gli auttori non hanno tutti vna medefima o-
b piriione;concio(ia che i Caldei fi perfuadonola‘’fempiterniti,*nria
C i ‘^Fenici, a Saghi piace piu l’origine Aia . Ben quefte due genti fi
Conuengonoinficme,chc le terre Airone inondate irtrorno i asoan-
n? auanti Nino, ne quali durò il fecole d'oro, & che il gènere de mor-
talirinacque nella Scithia Saga . Ma in qualunque modo fi fia o che
tu ftimi il mondo ab ecerno,Ìte ch’il Aioco nel principio reoefle il tut
d to & che. gli elementi congiungendofi infieme ne fuoi luoghi '*pro-
diicelTcro gli huomini,o che come fi dice. Tacque inondaficro le ter-
e re inanzi al fecole d’oro,& che 'feccato il terreno gli huomini appa-

principaèo wramefftcdell'òrigincc (emprcttaro attribuito


ri fiero, il

i quali accrefeiuti, Airone mandate colonie per lo mon-


gli Sciti, da

f do . Et che di quefti venific lane, con ‘"Dirim,& co fGafii.progcnfto

g ri de gli *'Vmbri,& che menato con


naueper loTcbro con coloni; cc
h nefleì Etruria alla finiftra dtl Tebro, douc pofe la prima volta in ter
i ra, colonie; & ch’egli infieme fofle reputato & detto Dio 'Vaticano
& che la contrada foflc chiamati Vaticana, cioè vagicana; perche la
HO vi riceuefle Italia in braccio quali come in cuna, nata la prima voi
ta,& piangente. Etchequindi partitofi di Vaticano co coloni,A>n-
dafic la Regia bel tratto dell’Vmbrià,& cófacralfe l’Olimpo del Tem
pio & la folTa,8f dedicalTc la Tirrhena Auguflale, non molto difeofto
dalla Regia ; douc s’aduhafsero le dodici colonie, d falutare il Re
k ogni mefe nel fer della Luna. & indi afsegnafscro i fifci a dodici co
I Ionie, per contenere i rozzi in offitio,diftnbuendò a ogni Littore Pre
m toriano 24 huomini liberi, & armati. Et pofcMt colonie alle ripcTl
n berine il Iauicolo,& Arinlaho. ‘Altrettante alle ripe d’Arno Ficfole
o & Arin lano Al lido Etrufeo quattro, “*Feregenc "Voice, "Volarcr-
. ,

p ra,^Cariara,la quale in latino fichiama anco Luna . Fra terrai quar-


q tro, ^Ogigiano.'Aretio; ‘Rofella, 'Volfinio. Poco dopo permefte il
r delhrolaco del Tebro a Tuoi “Regu}i,Camdc, dal quale fono due Ca^
Ol ^
i
.
u ;
mefenue
, .

DEtMOUDO. 6l
f iPerénue,Ìi Satomo, da] quale venne già Saturnia che hora è il

Capi-
t tc lio 8l dalei per largo Saturnia. Quella fu la prima origine d'lca>
n-lia,& certo anguilifsima in queiretà d’oro.

DICHI^R^TIONB.
a ìFu fplendid isfìma f 'cioè chimffima,^ nobìUfjimi per due cofe,per il tem
po. peribe cominciò ad effcre habitata poco dopo il dilmào. eJr per gli hnomi
ni, perche vi vennero Dif,chè principaliffimi fra tutti gli altri, àoé lana, det-
to Cielo,Ogigi,yertMnno tire, il quale partitoli delt Armenia Saga fatto
qualche altro viaggio, venne per acqua nel paefe,che fu detto'poi Italia:
ione fu fitta Roma,e*r queUo futanno del mondo 176^. auanti alla ve-
-unta dichrifto 2196 , che fino fino d quella hora 3778 anni Jicondo Gian
Lucido; il quale iofiguito nel computo de gli anni del mondo,come diligen-
'

tiffimo fra tutti gli altri . La quale hiftoria i Greci non hanno faputa fi non da
"barbari, percioche i Greci danno il principio de tempi da Nino : & nondime-
no per 250 anni auanti Nino : fu fignoreggiata la ltaBa,t!rvt furono diuerfi
'^eapiffi come dì fipra mSenproniojn Fabio Vittore, in Berofi,& in altri fi i
potuto vederci .
h Sempiternità y.Chiarifce i Caldei,e!r chiarifie tutti i Fìlofofi che furono
giamai occupati intorno à qucflo penfiero je U mondo fta etttnoM fapientif-
fimo Mòifejantò amico di Dio,dalqualefeppe ogni cofa, dicendo . In princi-
«pio ereiuit Dtua ccelum r*r terram . Terraautem erat tnanis vacua cJr ^
•tenebre erant fuper fktiem abiffl , & ffiìrìtus Domini ferebatur fuper
’àquas
e A
Fenici } Verciochefuronoìnflruttida tano,delprìncipio delmondo,della
immortalità dtU'anima,^ della potcnxa, grandegxa di Dio, ^
d Produceftero gli buomini Et anco qttefìo ihìarifce il predetto Moife.di
^eendo . Faciamus hominem ad imagmem <Jr fmìbtudinem nofiram piu . &
fitto. Etcreauit Deus hominem ad imagmem ^fimilitudinem fuam , ad
ìma^em Dei creauìt illum,mafculum feminàm treauit eos, Crc.
e Seccato il terreno }• opinione infitlfifpmj , refirita da Diodoro Siculo , &
tenuta da gli Egirtq , quafi che lohucmonobUifftmo fra tutti glialtrì anima
B : perefter uajo delfanima , ch'è creata da Dio, immortale fempìtema, ^
fta ftmile alle ranocchie nate del fùngo . opinione utramente d'efiet non pen-
fata non che detta da huonàni d’intelletto,
f Dirim y à Mauri che i Greci chiamino ^tlante,eome attella
è quello preffo
Vlinio ini j.«i cap. i dicendo . Mox amnem qutm uocantFut ab eo ad Dy^
yim Choc enim Jltlantinomen efieeorum lìngna conuemt) ziàaopiffuurtt i
iifterueniente flumine &t, - •

X Galli } ^interpreta quefiavoec galli, ctoiìaomiati, comefidifieh Èeto^

fi, per-
. .

fi . ptrcìoche tatui fu fa]uato con la vtoglit& co i figliuoli daffinondàtioue 1


. nella Scìthìd Saga cotuf fedine Berofo,
'
i I : j
b Vmbriy loroprogenltori furono fgUatuUbìlanìgeminondati^fict/i f'ul-.j
bri da Greci , cioéfiprauam^atì alla rouina delle pioggie[ non perche elfi Vm
bri fi filuaffero 4cd diluuìo . perche nacquero di coloro che furono falui daU
tacque^ .
f Vaticano Fedi piu oltre nella 14 Regione dì T. Vittore , atta dote Uatìda >>

no neU’annotatìoni
-
j
'
.>

^ Le colon ie
f pcrcìoche latto oltre alle 1
2 predette^mandò diuerfe altre colo
-

nic in altri luoghi , delle qualifarano due fui Teucre ,


luna il Luticelo, & l'ut
tra ^rintano. :v

l AUrctante )• Cioè due intorno ad ^rno, cioè la colonia Firfilanj,r^ Tcfi-
jra ^rìn lana ; forfè colà douefi chiama non molto difeofio da Fiorenxait
ponte arìgnano . £c fu detta Fìtfole , non come dice H villani , , Ricetta
ydano , cioèfio. fola ma da quefie due voci compone iufieme , cioè Fufiche
,

.vuol dire paffaggto , & vtai palude , nella lingua bebrea , cioè tranfito^
[pafiaggìo dallcpaludia luogo afeiutto . pcrcioche ne tempi di latto quella
palude era tutta acquofa , ma venuto Hercole Sgutio s le fiduffe tutte.^
in un alueo ,& le cognominò ^rno : ch’era vno de fuoi eognomi
i»Feregene} cioè FortunaGenij : cioè principio di Fato, fecondo la linguaio
u4ramea,cwè Fato di ìano Gemo. .
.

n Voice } finta colonia del{omani : detta uolgarmente Voce^ é rouinaid


alprefente. Dice ^ntùo, che Voi fignìficaantichìffimo, cono uero ce, &
rame &
argento . VoUem adunque figtùfi(arame p argento antìchifimo,.
i^inci è detta voleena,cioè città eraria , doue lano prima fegnòfi frames
mettendo da^unabanda una naup,^ il monte vicino fu detto Monte VoUé
tario , che hoggì è uolgjrmcnte chiamato Monte argentario,
0 Volaterra Voce formata da Vol,che fignìfica antichìfiimo come fi è detto,
J-
,Ater,cbt vuol dìre,campo 0 larga dinanrf alla cafifm lingua Sci
fica, che i Latini dicono .Atrìum,cioèloggjia Onde Volc{ter,cioè antica pia:^
.

^d a Tofeani ouero da Olan,o ,Alan , che fignìfica perpetuo


. nafeoflo, cJr &
da,4tcr,che prcjfo à Caldei uuol dir fumo.OndeQlatt, cioè perpetuo, ona~ -,

feoBo fumotper le tante miniere di quel paefe,o per la uìcinìtà de lagoni,che


dalla banda della martna,quafi femprefi ueggono fumare cofi dice il Cid^' :

hullari. Ld qual volaterra,boggi fi chiama Voltata,


'1 ,

p Cariata f hoggìCarrara.perciocbediceS.Hieronimo, che Cor fignìfica ut


ti,& iar Luna,cioè città della Luna, il cui paefe fi chiama Lunìgiana, cerne \
fi è detto di fopra^

q Ogigiano } Dal cognome dìlano,che era Ogìgi,& cicche fignifica^edi aU


la tauola, nella voce Qgigi.
r ^ CognomediVeftafmoglìedìlaHOz&fignìficaterracomefièfctìf ,
'
'
toin
.0
E I Af 0 D U
f®i« Betofo: tenori altarino aratura, o arìdìti come fcrtuono alcitnì,non rfe-
,

riuando quelia noce che i aramea,daila lìngua Latina, la quale fu pojtcriore


per tante ienrinaia anni alt ^ramea .
'

5 Rbfellà'}- fWTf orocca ,o luogo rouinato'y


, {jr fi'‘chiama ancora,
t Volfinio j- cioè anrìcbìffima Sina,eied fede^ pereiocbè i primi preffo a land,
ui fitcru ino forfè refiden^a : oforfei 1 1 Lueumoni; hoggìédetto Bolfena.

u Rcguli )- !n quello luogo ftgnijìca foftitHti,ouero vicari} di Iano,che erano i


'fuot figlinoti in fHO luogo nel goutrnare.
jr 'Qnefta fu f .Adunqueff>lendidijJ:ma : &
nata da primi huomini che furò-
nodopoildiluuio,^ non (p 'rca,yìtiatj,ttr ferrea,ma puta,tit originata nel-
la etd d oro ; onde lUufìre per tempo,^ per buomìni,contra quello che dicotio
I Ma angufiifima làr iìrettifiima: poi che non fi cominciò ad habitat- ^
Greci .
prima uolta fe non iu quel paefcfU quale fu Jblamente chiamato Itaha, ^
fila
tome difopra ha detto Sempronio: c
q»l dice pìk fotto,

C A T O E.

a L’Italia acquìRòdiucrfi nomi da ^ Dei & da i*»Duci. Da lano fu


b detta lanicota , il quale alcuni giudicano che fìa chiamato Enotrie ;
'

perchè fu hìucntorc del uino&dchfarro; Camefena da Camefc,&


Saturnia da Saturno, & anco Salombrona da gli habiiatori. 11 no»
medi Saturnia le durò quali altretranti anni, quanti furono quelli
c'deiretid’oro fino ad 'Api** ultimo de i' De» d’Italia, come fcriuc .

d Antioco Siracufano: dal quale Ridetta Apenina; la quale il medè-


fimo interpreta Taurina ancora chealcunr de Grecij fecondo l'tifan

,

za lóro , ftimmo ch'ella fia cóli detta da buoi di Hercolc , òueroper


'ch’ltalia generi buoi grafsi , come diccHellanico , o ueró dal uitellb


ufeito come fcriuc Herodoto , o ucro perche ceVti Greci chiamano,
,

buoi gli Italiarvi : fecondo che fauoleggia Timeo Indi ritenne il nì>

* me da due fratelli,
dall uno fu detta Hefpcriai'& dall’altro Itafif.
^Con queftt nomi fu dalprincipio appellara Italia intorbo al TebW,
^'icome quello che fra tutti i fiumi d’Italia fofTe in tutela dì tutti i Dèi
& de i principi , per quelle cofe , fede comune di tuttortmperki .
&
e dal qùalcncl principio àfncllaftefiaortginè d’Icalia , ' Albula heb-
bcflomeda iUnigeoi. Ella fi diuidein'monci Apennìnijiacifiir
pennina,&ÌQTraDrapeninaItaliai. ^ ^

'
. ; , . il

'
DI Cài jiRjtTiùìfn.
a Dei } doètawo^ altri, typerebe fi>ffer» detti latti ctòbaBbìamoe^ofio
di JbpraÌHBifofo, ' .

Duci
, ,

\4 U r 1 C tì t T ^
b Duci \ CApì^uìdatorì, conduttori,^ capitani . non Duchi, come s’intende
bogff.oude fi uede^fChe quattro furono gli iddij che itcnnero in Italia in un
tempo medefimo,maggiori dì tutti glìaltri che furono detti Dei minori . cioè
Jano, padre di tutti i Dei,come fcriue Berofo,Camefe,Saturno , Grana che & i
fu fatta Helerna confacrata Dea. Da qucfli adunque Dei nobiftpinM beh- :

he origme Italia in quegli anticbìfìiml tempi,


4 Api }- Il quale fu dopo Enachio Luchio hr auanii a Lefirìgone , Fanno del
, „
mondo zio6,e!r auantì alia yenuta diCbrifìo 17 ; $.anni dal quale furono .

dettele montagne d’Italia .4ptnnine,diffcrenti dalle Penine co(i dette da "Pe ..

ni che vi paffatono per for’^ad’aceto,e*r di ferro , fotta la guida d’ .Annibale

Cartagrnefe^ .
'
. .

d Vltimo de Pei } d’Italia . perche figuirono a luì i lefirigoni.. i

e Albuja } .Alcuni vogliono che Albula fia detta dalla voce alba, thefignìfi^~
ea bfanca:ma Seruio nel commento delC Eneide di f^ìrgilio, nel
7 dice, cheti
colore del Tebro, che fichìamaua prima .Albula,é giallo. & Horatìo,
vidimus fiauum Thtberìm retortis
Litore Thiifco violente vndis ire deieSlum . <Jr Gnidio
In mare cum fulua prcrumpit Thebris arena
adunque non è detto Albula,percbe fta bianco. Oltre a ciò fi dice , che qut- i

fio nome .Albula fu molto tempo auanti alla lingua latina ,’^percioche hi bbe
orìgine ne tempi di lano,onde non può deriuarfi dalla lingua Latina. .Adun -
quefu compofia dalla lingua antica .Aramea-jnetta quale Albula conftfie di
tre vocifcioi Alba,ula ; ^
vlai. Alba è nome compoHo da al , che fignifua .

eommiftione come dice SJIìeronimo .Et la voce Ebani differente in fignifi--


tato da EJbal perche Ebal vuol dire mucchio di pietrc:& eban mucchio di
:

verghe cJr di ferro . onde fe alcuno mefcolaffe vn mucchio di pietre, e!r ncA
fùceffe vn fàfcio: fi direbbe à quel mucchio Alebai, ouero per Accorciameli
to Alùal . Ma fe fàceffe vn mucchio di fàfci di Sinché mefcolafe con ferro,
,
i quel mucchio (t direbbe Aleba», tr peracco/ciamento Jflian 'dalla qual
yoccyla città Regia deli antica Scithia prefo al fiume Araffe fu detta aU^-
Ua,^la prouincia vicina Albania cf il paefe regio di lano dìuifo in duofe
gionì tiene i nomi anticbi,cìoi ^i,Iano,^ Albi lano,dalquale il Tebro fu dft
to AlbuUa .

CATONE. >

t *
Afi*ermano i paefani , che tutte Talpi d Italia furono colonie de To
fcani & che da efsi o Duci o Capi dell’origi'ni , furono porti nomi
. i

,
allegenci&iiuoQhi, cornei Rechi) da RhetpRcdei Lidij,&i Ve-
ronefì da Vera colonia Tofeana. Comenfi da Coma.i Reghij da
.
Rhcgio,i Volcucrcni, qualic dettala Volturcna , & gli Olci
da quali è detta Ofcela. La Hiftrìa parimente, da un Duce o capo
m andato
.

3 E L 0 n D 0 M 6ì
inandato da Tano. Ma alcuni deGrecifcriuonoch'é chiamara coli
dal fiurncHiOro cognominato Danubio: al quale le genti di Da-
,

nia habitatrici del luogo impoftro il nome,& fauoleggiano ch’un


ruoramofcorreinHidria,& che sbocca neirAdriatico Altri fin- .

gono che ìanaue d’Argo fu la prima uoira condotta in fpalla dallo


Hiftrofupcr imonri,& fu mefla neirAdriatico. Onde fi può dire,
canza è la uanirà & la leggerezza infieme de Greci nel mentire, che
Dólarscro dalle bocche dello Hiftro a Tuoi fonti per irnmenib fpatio
,
di genti .& ualicafscroi fiumi eh ofiauano loro,& condottala naue
nauigafsero con le fpalle , intanto ch'anco in Italia ritrouafsero luo-
go di mentire. Non foieiGreci nauigafsero perTacquenclla naue
d’Argo, o fé la naue d'Argo nauigaffe per i monti con le altrui fpalle.

DICHl^Jl^TIONS,
a Affermano \ Moflra chiaramente cheì nomi in Italìa,Jòno flati me(p da ea
pi ^
conduttori delle colonie, mandate da lano . onde perii fono antiche per
nome,t!t per hah tatione,^ nonderiuateda ìCrecìejueUe eh' effo nomina^ ,
moflrandola fhlfttà ch’tffi dicono del fiume Hiftro. Berofo nel i./àmentiO’
ne dello tììflro . dr Timo nel 4 Ub,

...CATONE,
a *
Venctia é tutto il paefe intorno al Peno del mare,dopola Hiftria
b 'fino alle bocche del Pò. Piace ad alcuni ch’efsi comincino dal ^ Ti-
c lauento , & affermano , ch’i * Taurifani gente Perfiana, furono fonda-
d rida** Api Duce. La prima origine di tutti i Veneti fu ‘Fetontea;
c la quale diede occafione a Greci di mentire, di Fetonte Sedi Elida-
no. AU’ultimo fi mifehiò con quelli la nobile fUrpcTroiana,da c^ua
{ li nacque ^ Patauio inclito per il Tuo conditore.

»
DI CHI^n^TIOìtE.
n Venctia ^ Trouincia,della qualeha poi prefoìlnome la preelarìjfima ^ fe
lìcilfima città di yenetia: contiene tutto queUo che é intorno olmate^ ,
fino al Tò
b .Tilauento f Chehoggié dettoTaiamento nella “Patria del FrioD,
e .Taurifani ^ Le montagne diTrewfo.come ft i detto di Jòpra.
d Api } Dal quale fono denominati^ Taurifani. Dice Diodoro nel J.cbe Ofirì,
Ciout Ciuflo fu chiamato in Italia contro iGiganti,i quali egli haueua perfe
initato per tutte le farti deimondo, trionfò di loro,^ chiamòl’ Italia ./4-
pennina.
UYjrjcntrJ -

' -
fentùn4,comeiieemvìodìfopra, •

e Fctontea } Btrofo dice, che Fetonte pedre di Ligure non fu greto.ma partir
to d’Egitto, pafìò nelC ^ttica,e!r di quindi portò le prime colonie in ItelioLf
anantin Fnotrio,t^ a gli altri Greci . Et le coaduffe nella Liguria /Sino al Tir
Uneneoauanti che /òj^e fondata Troia, quantunque foffero poche colonie.
'
. Ma rouinata Troia, .Antenore con alquanti Troiani venne in Italia: cJr fi me-
[colò co FetonteineUa prouincia detta Venetia . "Però fimo alcuni che dicono,
^che quelli furono detti Eneti per alcuni popoli d’.Afia : Ma Berofo gU 'fh
fetontei, come anco Catone,dicmdo che poi gli altri Veneti, furono cefi det-
ti,da EnetoXda,^ Fento difcendenti & pofterì di Fetonte . conciofia che_j
Feneti da Fento rF dal medefimo Fento,^ da TUa : fu dna-;
furono detti .

maio TUanento il fiume dd Tdamtnto . j


'
.

f Pacauio } Vercìoche venuto .Antenore Troiano, tir mcfiolatofi co Eetonteì


fifermò doue erano già gli Euganei : cSr vi edificò Tatauio, detto hoggi Ta~
doua. .Altri vogliono, fra qualivno i 'Hicolò Zeno già illufìre Senatore, che
'
éAntenore ed^caJlfe.AUiao,& il Tatauio fitcefieTadoua , i

CATONE.
*
a ITofcani antichi paeTani, mandate colonie , tennero tutti i luoghi
di lada Po (òtto ralpi,& moki luoghi ancora ritengono il nome lo*
b ro . Molti ne cancellarono i Galli , i quali furono primi a trapalsar
l’alpi ,fottoiaguidad'ArunteClunno;&i pocoi poco fcacciaro-
c no i'Etrurìa da tutta la Gailia Cisalpina; nella quale ‘ Mantoua é il- :

luftre per lo Tuo conditore Ocno Bianoro Re de Tofcani.Pcn errarono


d di làdalle alpi i‘*Botj,i 'Senoni.gli ^ Infubri,& altre genti della Galli!
c di là dalle alpi. La Gallia di qua da Pò fu già detta Bianora da Oc-
S nouincitorc,&poiFellìnafìnoàRauenna,horahanomeAurelia,8t >
Emilia per lo nome de Duci Romani. La Principal Metropoli fu pri*
ma detta FcKìna dal KeTofcano Tuo conditore, A poi Bononia da ì
Bono Tofcano Tuo foccersore. Spirerò bocca del Pò, fu chiamato da
i Pclafgi fuoi fondatorrj A fu reftaurato da Diomede . Nouara per a>

uantifu chiamata Libia per lo cognome di HcrcolcEgittio,&daI


g cognome ^Aria uocabolo EgittioXconina.ma reftauratada Liguri ^
fu detta Nouara. Olano.chiamato cofi da vn Duce de Tofcani,il qua
le fu primo à fermaruin,co coloni Oropij.de quali laorigincé incee*
h ta.ncomeancoèinccrtadi Como.di Bergamo, di Licinofbtx), 1
Adi alquanti altri popoli aH’inrorno: EcaccrcfciutopaidaunPrin •.

cipe de gli Infubri chiamato Medo.conferua il nome di Medio lano. ..

Ma il Po fu perauanti chiamato Eridano da un capo delie colonie»


i A
da gii Ertulcbi Bocingon per la profondità Tua , A fiotigo da Li-
'

guri

/
k guri,nu
D E L M 0 U do: 64
da Galli fu detto Pado per gii alberi •‘Picei che fon»
attorno. ^
eli

DìCHl^^TlOSE,
4 Paefani f Conuenne dìce'ìlTtSlo qittUo (be habbìttmo tradotto
y patfam^
Ala cicche itgnìfichì\conuerme ì ytdìntUa Tauola aUayoct conitene
y tp-di
/opra in Berofo alla parolaypaefaiùynelt aniiotationij^cconta
adnnaite che i
Tofeani tennero tutti ì luoghi di là da TÒ
fino alle alpi .» detti botri
Lombard'uL^,
-r 6*
b Gali i } primi che pacarono talpi con tarante dufuto laro
Capitano. Scriue
Liuto nel 5 . che bauendo Lucumone giouane
potenteyviolata la donna di .a-
t^to daCbiufi Jmo tutore, non bauendo egli forxjt da fhmeyendetta
, pafiò
SalpiyCt portò del yino nella Gallia per allettar quella
gente à (Ufctder in Ita
ita. l quali venuti fcacciarono iTofeani
prima dalpaefe dilàdaTò poi ,ejr
da quello diquà da Pò, fino che Bheto fcacc'iato da loro
,fu cofiretto a con-
dur le cotonieTofcaae fu monti detti Khetij daini, i quai
Rhetìf due Limo
nelluogomedeftmo,che poi dìuentarono efferati
&
faluatìchi perla qualità
de luogbtydi modoebenon ritengono cofa alcuna deÙt antichità
fe non ilfuo-
no delta lingua,^ quello anco corrotto.
c Mantoua} idufirtptrOcnoStanoromtailluLìreparìmenteptrla fitmìgUs
Congaga : laquale dìuenuta Signora di quella parte,Pba per
lungbiffimo tene
po mantenuta pacifica & florida molto:^ tuttauia la mantiene Guglielmi^
,
èfocceffóre tùntenego Trbuipe di molta fleranga.
d Boi; j- Topoli,eir di Bauieroy <jr Romagnuoli, come /criueNatale deCo»-
ttneùafuabiftorÙLj'.. _ . c.
e Scnoni }• detti hoggtSins nella Francia.,
f Infuòri j. Lombardi.

g. Aria ^ Leonina ;.peràoehe in lingua oiramn .AryflgwficaLeoneyOnif


.4xnoyl^amo,& Adufarno,fono'COffiomdi
Hercole . .Aria adunque Leonì^
na.ctoe Herculea.. i
i
fi Como }- Thriionelg a cap.ij.fcrtue .Orobìorum fiirpìs efle Comum atqu»
Etrgomum e^ Ucini farumASr aliqmt circa populot autorefi
Cato,fed ori- ^
pnemgentis ignorare fe fktetur c quam docet Cornefius\4lexander
ortam
- « ^^f^*^”^^fP^ctatione etiamnomims,vitam in montibus degetttibus.
t Botri go cioè fondo -.profondo del fiume in lingua
Etrufea.
y come fi idetto in Sempronio. <

CATONE, ^

X '
1^0 Fe Bocche del Po è Rauenna ftfrpe Sabin». Maneò Saga- terv
rade gli Etrufchi,fi.comcaac»Attiaidal qualcilmarc Ai-dtcco Atrtsk
rico^
. . ,

U il r
bora Adriatico. La Gallia** Flaminia da
I c TI 1 r U Raucnna ad 'Arimi
b. tico,
c no, fiibricato da compagni di Hcrcolc, dal qoaleé nominato. Da
d quello ad Ancona. ^ Senegallia.ditta da Senoni : (cacciati gli Etruf-
chi ; bora Gallia Togata .... Ancona fu prima detta con uoca-
bolod^i Etrufchi &infìemedegli Aborigini, Picena. 1 primi che
habitadcro la Gallia Togata furono i Liburni & i Siculi, che poi fu-
rono fcacciati da gli Vmbri.Gli Etrufcbiefpugnarono à coftoro,a
ufanzadi giufta guerra, piu di joo fortifsimc terre, nondimeno i
Galli gli vinfcro . Piceni in lingua Etrufea lignifica generation
;

facra,natada Sabini . Da Piceni fino al montcGargano ui habita-


e rono 'dìucrfc genti in diuerlì tempi. Marfia Duca de Lidi), fra qua
g liAfcoli. 1 ^Precutij, fra quali Adria, oucro Atria. lVcftini,fra
i quali gli* Amicerni. l'*Marucini&‘Peligni,fraqualiCurrcllo,Orto
mna,& Sulmona. I Frentani, nati prima da Liburni & da iDal-
matini; & poi,elÌcndo fcacciati quelli da Tofeani ; nella lingua
de quali chiamarono Metropoli Larino^cioè principe nobile: perciò
che gli Etrufehi chiamano il Principe nobile,Laronc,Larunc,& Aru-
ne.Qùindi ènellaTcanfpadana.il lago Lario, & nella Tofeana i fiumi
Laroni & le colonie Arune,& gli huomini Aruni , i quali iTofeani,
,

Il -nella "feconda declinatione del nome, fi come i Romani & i Qreci


declinano Arias, proferifeono nella terza Arunti. i

DICHI^K^TIONE. ''

É Dopo } Defcrìuevn*altra parte ^Italia: comincia da & '

dtce,che fu ftirpe de Sabini.


h Flaminia } Romagna, cioè continoua da T^auenna a .Arimino .
c Arimino f FabrìcatodaU’vno de compagnidi Hercole, perciò che .Ar,co-
&
me è detto,fign^ca Leone, hninim, vuol dire, annouera in fretta ; onde
fi
.Ariminim rilieua , Hercole che annouera in fretta , cke l'efreditiotà coth>

tra i Tiranni;
d Sencgallia } da queflo .Armano, fino ad .Ancona,quel tratto dì paefe j
cioè
detto Senegallia,chehoggi è nome di cittd,cofi detto da Galli Senoni , i quali
fcacciarono gli Etrufchi,e^ occuparono effr il paefe. tir boggiidetto Mar-
ca d' .Ancona
«» Diuerfe genti y.Fra le quali annouera i Marfi con gli altri feguenti . ^
^ Marfia }• Capitano , dal quale i popoU fono detti Marfi , hogp det^
fi .Abruxxffi
g Precutpf } l medefimi .Abrux;:^efi .
h WeRinif .^bruj^'Tcfi. ^
i Atnìteiai} .Aquilamm.AhrMX^»
Marudni
DEL M 0 rJ D 0. «5
^ ÌAirucinì}- ^brux_7,fft-
I Pcligni )> 4brui;^efi. i quali tutti popoli, fono nell' ^bruxx^.
m Frentani }• Tarìmente ^bru-^xoft: U cui prìncipd città i ,Aufida.vfciti de
Liburni XSr Dalnntini,che furono fcacciati dx Tofetnici quaù tpfcanifcrmx
tìuift,origìnaronoi Frentjni. j .
-i.-

a Seconda declinationc Vercioche dicmdoft nella prima Nomi/iatluo bià )


Aruns,fi trà nella feconda, Genitiuohuius ^untis,^ìr nella ten^fDatiuo
buie Armiti • Sì come hìc Arias, Cenitino huius Atlantis ^c»

CATONE.
a Da Gargano i * BronduHo habicarono i Cclij
, onde
^ Apuli Dauni,.

b Apuli Boi: fra quali c'Arpc,^CanufioBarario.Sotto quelli l’apcn-


c nino diuide in due per crauei^o,i lini dltalia,fra quali giace iI'Seno
d Tarencino; intorno al quale& per c&tro eia Magna Grecia. Maal-
e» roricnce della Magna Grecia , da una parte e la Enotria degli Arca
<li ,8ciCalabri prima A ufonij ,i quali referifee la verbofa Grecia
*

che uenne la prima uolta Tarmata de Greci , quali 400 anni auanti
alla rouina di Troia , & nondimeno Antioco Siraculano ferine, che
Enotrio Duce de gli Arcadi, uenne in Calabria dopo lafondatione
di Troia, &pofe le colonie intorno alle maremme. & accioch’efsi
mentino piu parcamente , fcriuono , che altre volte Italia fu chiama
'ta Enotria da lui, hauendo ella lino da principio fortito quello no-
oie.da uno antichifsimo Re de Sabini & de gli Etrufehi che la ligno-
reggiaua Da Laucopetra lino al fiume Sarno uicino à
Napoli tennero diuerli popoli ^ Vmbri, Itali, Sanniti, Siculi , Peu-
.

cini, Picentini,& Etrulchi,le città de quali fono Chiuli, Pello', Elea


bora Velia. Fra il fiume Volturno rimonti gli Apennini. ISabelli
fono prole de Sabini, come argomenta il nome, appellati da Latù
ni Sanniti , da Greci Sanniti ..... DalTebro fiaoal Sarno primi

g che ui habitarono furono gli * Aborigini prole de gli V mbri . princi


pai città fra quelli, rantichifsima Camercna fabricata da Camefqnó
troppo lontana, doue poi fu Alba. I Tofeani fono mifchiatì con que
(li Gli Ofei, che poi furono detti Capuani. I Volofci che noi chia-
.

miamo Volfci; la cui Metropoli fu Anfur:horaTerracina,Stabia,


h Anitini,Ortani,Lon|^i,QlcorLMacraru,''Nuetini detti latinamen
i ceGrauifei . Picentini,^Sorani,Feren'tinati. Fregenati,Sangnini,To-
feniani, CcrtÌDealì:yrfentÌQÌ,0(Volccnuni.

ili . o
* li t

'r. i
.. i.?tsj073 M... I '
Brnndufìo
». . : .1
jtì^riCHTTA
DlCHl lon E ib ì i

« Brandulio }
b Apuli }• Vtt^liefi.
c Arpe ^ Afirotì'.
'
l A
d Csinalìo \ Canoffa: .
'

e Seno T2.rtntiao\ Colf) dìTarantOm !

f Vmbri }• popoli del Ducato di Spoletì.


g Aborigini } Altroue s’è detto ctò che fpùfcbt quefla voce:attaquale ft ti
* mette il lettore nella tauoU. Ma aggiungo in quefto luogo di pÌH,chegU ^bo-
rjgi»i fono dì tre forti,l'vna fu ne tempi del fecola d’oro, detti in lingua jtra-
piea dr Etrufca ^borigm,da quefle trevo fi ^b,ori,gem,dellequati,ab,figrtt
fca padre, ariyfignificj foro et catta, genijigriìfca pofleritigSr prole, onde ,A,-
borigmìyvuol dire paterna caua nata prole , cioè prole nata per padre in cofi
eaua.concìofia chegH antichi habitauano:per le grotte, per le capanne,et per
le cane de gli alberi nelfecola d’oro. «Jr ’quefla fu la prima prole de gli timbri
JòproManitati dalle pioggìe e^dalCinnondatumidelCacque.lJaltra. fubUor
no airauemmento d’Enea percìocbegU Italiani conuenuti infieme di diuet(i
.

luoghi, é" mefcolatUo foreflicri,andauano vagando qua ejr coli , & vìueu*'
no di ladront'zXt.La terxa fu quefla della Magna Grecia,detti ^boriffni per
che vennero da monti d’ .Arcadia con Enotria .Arcade: onde quefii furono ge
neratìone di Greci . Gli Vmbri adunque furono i primi aborigini , come quelli
che furono la piu antica gente d’Italia : perche furano i primi ad habitarui do
po ildiluuìo. C
.Annuo ^
parimente vna tripartita generatione d’ .Aborigini
alquanto diuerfa dalla predetta.pttcioch’egli mette i primi nati) d’Italia , pr
particolarmente di Salumbrone chef rìmafero pure neU^mbria . l fecondi
vuole che fiano Vmbri , ma nati in diuerfi luoghi dell’ Umbria , condottùfi^
poiinfieme ad babitarein Tofcana,inSabina,^inLatioindiuerftlu$ghi:ét‘^
i 'terx} pone forefiieri,venuti con Camefenuo di vari) luoghi d’Egitto, tcdilX
bia,^ condotti da quello ad habitate nelle-montagne dell'Vmbria., ^ ^

h Nuetfni \ da'Uutto città, boggì Cometo,<(j Cometani,


i Sorani } Non lunff dà Tetiglìano,de ^uaU tutti nomi di popoE,tratta TGjAo

fiel%.l'é.a cap,)*.

CATONE.
M Roma nel fuoprincìpi6en*pafcolo di buoi. Erano intomó al Te-
b bro fette rupi continouate l’vna all’altra fino in Hcrnico; di (lince da

habità

t
. ,

ì> É l A# D >/ D 0, 66
. .

fiibhò il Capitolio/kalo rAucntino Roma il pàlatio, Celio coTo.


,

,
fcaai,ilCelio, & il Viminàie.Romolo tenne.aneo inficine tol palatio
c nelquale ‘ fabricò
Roma quadrata, rEfquilind detto eòli dallefcubie
cioè dalle guardie, lequaii Lucumonegli diede airvfanzaTofcana di
dodici Lcttori,cioè di |oo armaci alla duftodiddtì corpo, & infiemc
della Tua degnici . perciocheTacio non era fenza rofpetto di infedcl
compagnia L’Ecruria già capo d’Italia,cognominata coli,
d dalla Regìa loro Metropoli,!! difende dal Tebro fino alla Macra.La
rima gente di loro maritima, detta de Xiguri,da Ligure figliuolo di
fetonte,ilqualei Liguri montani ippellano Feritone. Dopoleboc-
che del Tebro , Fcregene prima terra d'Etruria nel lido u jcino,cofi dee
tadaCenioIano che fu primaa metterai cdlonie,&’da Feritone, cioè
Fetonte che ui aggiuufe colonie,!! come nella Uguria montana, do-
e ue dalle colonie di Genio è la terra ‘ Genoua , & dalle aggiunte colo-
nie Feretiane nel luogo medcfimo,lafciò il nome al vìcìtk) fiume, & al
.pacfcFeretiano . .

..>1

a Pascolo } paflara doae i drconaìcinì coniuceuana i buoi a pafeae •

b Hemico}^ altri tefii dicono Ernìddo


c -Vabricò}- vedi amo di fopra fl. Fabio Vittore,
d Regia Mecropo/i tp- prineipaieilaquale era detta Etrmìa .
e Geaouz. Ridetta da Genio latto, . A

ONE,
Primo di tutti i Greci Fetonte, partf^fì deirAtcica con Ligure Tuo fi-
gliuolo, per molte età & fecoli manzi a Enotrio arcade, aggiunfc colo
a nie al lido Italico, dalle bocchedel Tebroiinaa’Nicea de °Masfilie!i;
b & nel mezzo,chiamando il porto Ligomo,dal nome del figliuolo, ap-
pellò per tutto ogni lido di qua 8c di là Liguria . Ma gii Etrulchi & i
Romani chefeguirono gli £trufchi,chiamarono, dalle bocche delTe-
C ino fino al capo di Etrurìa,Ecrurco.lndi populonico da ‘ Popio città
-Metropolidcttaalla Romana. Popib. Finalmente dal porto di Ligor-
ioo fino alla Macra^alle cui fanti è la terra A pia, chiamano Liguri A»
-puani.Scmontani,poi.tutci i Liguri che fi difendono dalla Macra fi.
;tioa Niqea.Nc Liguri montani è porto di Hcrcole Egittiorpcrciochc
f 'fraqueiliiè^Libarno,cofìdetto dal nome & cognome fuo. I Greci o-
uunque odono il nome di Hercolc; penfano chefia il fuo prendendo :

.Argomento dal nome: & nondimeno non é detto Libio per nome dal
4. . 2 2 quale
. .

\a ìì r 1 c n i r ^
quale furono vinti iLib(i, ma è chiamato Alceo, nè il vocabolo d'Het
cole cGreco,ma Egitcio.pecciochc quello fu cognominato Hcraclioi
cioè gloria di Giunone

DlCHI^K^Tl OH E.
é Nicca ]• Moflra che tuttoil tratto fino al Tebroja detto da gH antichi ligii-
rÌ4, ma diuifo con pia cogncmìtcome fono Liguri EtrMfchi,populonij montam,
apuani , tre. come fi dìfit in Q^FabìoMicea, hoggi
b MisfùieCiy boggì la città detta Marfiiia,firMarfiliefi.
c Popio }• hoggi Toppi. - ‘

d Torto di Hercole } hog^pcrto Hereole


e Libarno }• argomenta Catone,daUa voce Libarno » che quefii luoghi furonu
colonie di Hercole Egittìo: &
non del Crecotcome dicono i Greci . Conciofia .

che l’Egittio era detto Làbio , tr Arno era fuo cognome , onde Libarno derhta
da Hercole Egittio. per cioch’ erano cognomi d’liercole,Her,Hercol,Ar,Araqt
Mufamo,conciofia che Her,fignìfica pelofo : attento ch'effo fi vefima delLc»

pelle del hone.col fignifica tuttOjprefioagfi HebreiyOnde Hereol vuol direpe~


lofo tutto,o tutto pelofo.perche in cambio d'armi ch’ancora non erano fiate m
prodotte nel mondo Ji copriua con la pelle del leone: Arìjigmfica leo- Ar,^
ne: tr fu cofi detto per tìnfegna del leone : vfandofi allora dì cognonùuarei .

DuciyC^ capi dalle infegne loro,come era Macedone detto lupo,trAnubì ca-
ne '.perche l’vno por tana il lupo.tr l’altro il cane. 'NOtfignificaifkma celebre^ .

onde Arno.vuol dire, leone celebre per fiima^er la virtù con Uquàle egli fcac .

ciana i vitij tingìurie fatte a gli buomini da Tiranni. Mufa fignifica difei-
plìnayonde Mufamo,vuol dire;dìfiiplina di leone celebre, ejr libarno , libico
leone celebre.tutti tìtoli di Hercole Egittio, tr non Greco laqual terra libar-
no, fi cbìamà leggi Inàfa nella liguiuu . . i i

CATONE. J ' fi:.

M .

. •
i . t, ;li i . 1
^
a *
La prima gente d’Etruria è marittima.letene fra queft foDo,Feri-
b gene, Alfio, ‘ Agilla, detta anco Ceri ^bricata da Pelafgi , Pirgo,
c ^ Grauifea detta da Aria, ^Cofe, Voice, Telamone dal Principe de
d gli Argonauti, quando Hercole Alceo, andato in Etroria a Lucumo-
e ni.fecc il lago Ciminio,& rubata del Tempio la fanciulla Faula,paT
•*

f sè ad Euandro.il fiume Vmbro confino del tratto degli Vmbri.Uca>


g pod’Etruria confino dcTofcani,gii capo delle naui de Populonij,&
h d<-iratmatadcTofcani.Volaterraco fuoi* Vadi, Fifa edificata dai Pi
i fi Alfci Pelafgi. Luca illuftrc,daLuchioLucumonc Re deTofeani.
k 11 bofeo, & i monti Feroniani , Luna detu Cariata da gli Etrufehi , da
Greci
. , , . , p

•ù ’i L MONDO. 67
Croci Silcne. Apuinel tranfito dell apcnnino ,ai fonti della Macra ;
onde Liguri Apuani, da Arno lino alla Macra,

D J c H I 1 0 se.

g La prima gente }• l{acconta le terre & le città della prima gente Tofcjtna
pofla alle marine.
b Alfio }- Ceri.Vedi piti oltre nelT Itinerario d’.^ntonino
e Agilla } Caueteri. terra del Signor 'faolo Gtordnw Olrfino Diteà di Btac-
ciano.
d Virgo } Hoggi Santa Marinella '
,

/ 1
•’

e Gtnìifczy hoggi Montalro,ca{ielio.

f Cofe }• 0 Coffa,cittàgidroHÌnata da Topi.


g T elamone }- Cali elio (p- porto.il promontorio fi chiama .Argentàrio, poco di
feofio da porto H ercole^
h Lago Cimino }- Seruio mi 7 dell Eneide,fopra quei verfìebé dicono.
Hi Soraflis hahent arca Flauinia^ ama
Et Cymini cHtn monte laiumiucoj^ Capenos
f
fcrÌMe,cbe effondo Hercole andato in quefto paefe di vìterbofperciocbe il det
, tolagp évicino 6 miglia a ir erbo, pollo a pie del monte CiminoJrolendo egli
prouocato,moflrar la fkafor-^a, ficcò in terra vna fianga di ferrojaquale non
potendo neffuno altro muoutrepure vn poco, pregato a canaria fuoti,la ffian
tò agenolmente ,& datbuco fatto daUaflanganacqaeildettoUgo.i
i Vadi }> ^onopafJinefiHmi,nolagbi,onomari,per iqttali fi 4 o poffare co prò
^^
pnj piedrxfpi luoghi {coperti daU' acquaio con poca acqua.
k Luca } Ho^i ìucca,con doppia c, città nobile in Tofcana,Cr libera,
& pie.,
na di buomini ricchi ir prudenti.
%

.
,:I
t r.
CATONE.
• • '
„ T .

Dal Tebro a gioghi Ciminùè la feconda gente di Tofeana cognomi-


a nata daTofehi, * Latcrniana:cioèMetropoliEniana:perchcchiama
no Larthc.il capo & principale de i Re : & in erta la città Eniana fa-
. brìcata da^li Enetan» Pelafgiilaquale i Vei Etrufehi, (cacciati i Pclaf-
b & ampliatala, chiamarono Larcrniana,dal principale della pro-
gi,
c uincia,& infieme da fuoi conditori antichi;& i Romani la chiamaro-
ìi no dalla generatione del popolo, Veicnte.Le terre fra qocfti fono,‘’Sa

p bo nella Sabatia.fabricato da Sabo,Latherniano cognominatoVefen


f te ; ' Nepe di Fallar! , Soratte, il ' monte de Falifci'confacrar o ad A-
f
g polline , Falifcano, * Fifeennio, Vmbrico, detto cofi per gli antichi
. .. * 5 Vuibri,
. . .

a ÌJ T 1 C H t T ^
h Vmbrì,Flauiano,** Arccnno,Mesfio,dalquale é detta la Selua Mcfia,
'

‘‘Roroìo , Are Mutie,


™ Sutro , fondato da Pclafgi cofi detto per lo
*
i

k grano notabile: illullre perla compagnia co Romani Capina, dalla .

I quale fono i Capinati:il lago Ciminio, &Ttoito dcFalifchi , finitimo


agli Ecrurchi-

UlCtìl^AKATIOUt.
tmanayCtttà pofia lontana da Roma 1 3 miglàa^ettA ho^t
a latcrniana >
Mar temano, ^ . r
h Sabatia prouìncìa nellaquaU era la atta di Sabo:detta ho^t 5anfauo:ma
>>

difìrutta. Yyicono altri che Sabatia


éSanona .
c ì^epìy ritiene hoj^ì il nome fi effb. ... . -
d Soratte Ji 0 Sora óttà^o vero, monte de FaUfeì , chiamato bo^i Montepa^
feone^
e Falifcano detto ho^i Fìlamano.
d Fifeennio }• Cinità Cafiellana
città disfkttaiviàna a cìuìti Cafiellana.
f Vmbrico }
g Arcenno J- detto Bercenno : anco Erigtano , ^
bora BraCcia«o,Dueato &
del Sìg.Taolo Orfino Giordano: poco difeofio dal lagoSabatìo, chiamato la-
go deU’ Anguillara.
h Selua Mefsia ] hoggtìlbofcodi Baccano,
ì Rofolo y Monte Rpfi, ^ . . . « „
k Are Mutic ^retHU'^^jnon rfi/cofJoaa Cwta CaflcUanHw
I Sutro ^cofi detto,perchefHto,fignìficagrano,&trOyfignificatre,efiendono-;
tubile per tre fpighe ch’egli produce.hoggi Sutri .
in ’TcoitoTerra disfatta da Cothijfnl contado yiterbefe

{
CATONE.
Ciminij
a La terza gente de Tofeani, Tranrciminia, fi diftende da fi-
* i

Ciminii, co-
b noa** Pillorio. Fra quelli Velturena polla alle radici de
gnominata Etruria:dalla quale tre genti d’Etruria fono appellate E-
il paefe 1 Etrulco, detto pera»
trulcbc,come da comune Metropoli,&
uanti Vmbrono doue nacquero gli Vmbri. In quel terreno fono , Fe-
'
rentia,Troirolo,Meonia,MeoneJurrena,VoIturna. fotto Volturcna;
gli Arunti antichi cognominati Camillarii . Piu lontani Blere
Olen^
Tuffa Nana , terra de l.arthi . Sul’Vmbrona.Cort Noffa,Cort Encbra»
Monte Cprito ne gioghi de Cimini. Et dirimpetto Monfifeone dettò
anco Rocca d’lti,VoÌfina, Pelii,Oropite,Seniinati, Giulio antico dai
la pugna,ma dal Duce Comcrfol.i monti Tunniati,Sora,Soana. non
® molto
. . , . .,

DEL MOìJTìO. 68
moItodiTcoftoSaturnla. le pietre piouute dal Ciclo in aiuto
di Her-
colc contrai Liguri Etrufchi gigiti, detti Lamoni
dal nome del figliuo
lo.llfiume Pelia, Monte Pclio, monte Tunniate di
Rofclle, Vmbra nel
montCySena colonia.Ifocenfi,Pift<KÌo,Vmbronefiume Gli
. Stellati
iFluentini detti Arnicnfi . Qulio nuouo onde il
, palTo Clufcntino di
Annibale>Aretio,Crocana fatta da Crotone compagno di Hcrcole,

dichi^k^tione.
a Piftotio detto TìHoiadontano da Fìorenjji 20
}•
mgtiaycofi detto dalla vo-
ce pi 'tn lìngua Arameayche ftgf 'ifica bocca &apritura
Jica tnonn:come fe rolefie direinterpoPaci la
, Turìm che pini-&
tura delie montagne: perche l’apenmno vi piu
fypinurim, cioè bocca, aper- &
è baffo ch’ìn alcuno atiro luo
go della fuafihiera:& oltre a ciò vìè tagliato
&
diuifi dal fiume Reno,ilqual
naftendo vicino a Pifloia tre miglia & U
me:^o di dal giogo : sbocca nel Po
iilà da Bolognaidando comodo tranfito a ehi vuol
paffare di Tofeana in Lo-
hardia.Depderio lo cinfedimura,
h fercntia }• boggi dìUrutto tir chiamato Ventìo,
e Volturrena ^ parte dì yiterboydetta Etruria dallaquale
, prefe poi il cogno-
me l Etruria jecondo l’,Annio. *
i Cammillarii miniflri in Ungua Etrufea
} . f'edi neU’ Itinerario alla voce^
-4runtì .

t Tufsa Nana }> cioè'Tufca pìcciolaffu laquale fu rifatta Tofcanella.


f Monfifeone } hoggi Montrfiafeone.
g Voifemy holfena,doueéilljgo.
^ Pelli} popoliattomoalfiumeVeliOydettoboggidella'PagPa.
i Oropite
^ Oruieto òtti
k Scntinati } Terra disfitta
l Clufio } Detto dalla voce CluereyChepreffoagU antichi
fignificaua combat-
tere :ma il fuo nome era Qomerfol, cioè giogo di
Comero,
m Monti Tunniati hoggi detto Radicofini
J
n Sora &: Soana }• Terre fu quel di Siena,poco lontane da
Titklìano.
0 Rofclle } Di/?ri»«o.

P ^ > /««o ilqttale nafte il fiume Om~

q Sena } Siena fitta colonia a tempi di Tompeo Magno


r Focenfi } popoli, traqnali il tagOyhoggié detto lago di
Fucecchio, fra queflìU
Re Defiderio edificò S.Ciminiano dr S.Mmìato, come legge nel fuo editto
fi
f Fluentini } Detti ^mienft dal fiume .Amo : boggì Fiorentim . *fecondo
Timo.
t Giulio nuouo Clufentmo,doue pafsò .Annibaie; & perdi vn occhio
' J 4 hoggi «Sé.
. .

^ N T I C H I T ^
bogff detto Cafentìno : come s'è detto attroue,
U Crotona Moggi Cor tome,. Ì*J > O
uik" -I.o{

CATONE.
a 11 monte Apennino due parti. I c radici lòtto il * peni»
f<^a Tltalia in
difendono per lunghezza da Ni-
no.tranfito d’Annibale nell’alpi , fi

cea fin quafi a cflb penino:& i Liguri montani habitano fin quali al-
b la Macra. Dalla Macra a fonti del Tebro,i Tofeani fono al mar di fot-
*’

c to,& i
* Galli Aureliani &EmiKani a** quello di fopra. Et di nuouo
d da fonti del Tebro fino al Naro'diabitano gli V mbri. Sono nel prind
Ameria,*Tudcr. Galli fcacciati gli Etra
e pio 'Tifcrno,& nel fine I

f tuttal’Vmbria eccetto Tiferno,Efifio,llifpcllo,Ful


fchi, occuparono
l’antica prole de Vci,laqualc chiamano V eilumbra, cioè Ve
g ginco,&
ia prole antica Vmbra-.nequali fono principali capi, Spoleto, Tudet
alla guer-
h *‘Beuania,&Ameria, quafi 900 anni & piu rifatta innanzi
Perfiana:&
ra per innanzi fondata da i Vei Etrufchitfotto la guida di
Ameroc figliuola di Atlante Italo, &di Pleiona Tua mogHe;Madalfia
i me Nar fino a gli Equicoli, tengono Sabini fondati da Sabo,con-
* i

giunto a Sabatio Sangno.Indi da i fonti del fiume Sarno , habitano


i
"
Sabclli prole de Sabini . i

DICH I AK,AT lOMt»


,4penniao
a Penino } da i Teni,cìoé Qartagmefi che vi Raparono in I talìajéf
da ApiyCome s'e detto di [opra
h di (otto \ cognominatoTirrheno
c A ureliani &
Emiliani } fco^iLowtjrrfi.
» • •

Quello di fopra }- cognominato „4triatico, da ,Atrì città fOktro


AdnaUeo .

d
au,Adri.

e Tiferno }• città di caflelh ,
già dominata da Micolò Viteìli.

f Ameria “
^
? Tuder )

Terni. ^
l'

h Meuania \ Beuagna. ^ ^ ^ ^
^

i £quicoìi } popoli piu orientai de Saifini . ••


^

»
y
CATONE.
1 * Lucani, fono cofi detti da Sanniti per Lucio capo loro:
ma anan:
n
a lui erano colonie di fangue
EtrHfco,che fono Buffenro.da 1 Vof- ‘

o. ti
fetini,*^Scncini,Tcrgilani.'VrIcntini detti daTrafimcn»,
e
. .

ftEt M 0 tf D à. 69
f da Voice terra marittima, & ^ Thcbani mandati da Oeno

DJCHI^H^TION E.

a Lucani}- popoli dì Bafìlìcara.


b Sono y aoi difcendono da Sanniti,
e Buflcnto }- hoggì Tolìcaflro.
d Sentine }• il medefimo nome nel'Ducatod^yrbìno,

e Vrfcntini } doue hoggì fiehìamatOrfaìa


t Thcbani } che mandati da OcnOt^ yeifuto con Manto-Tbebanafua madre

fi
mefcolarono con gli Etrufchì .

CATONE.
ISabini dicono Sangni al congiunto di Sabo,i Romani Santo , & t
Barbari Sagardalquale furono detto Saghi i primi Tofcani:cioé Pon
tcfici, & facri cfpiatori. Onde fì vede apertamente la Ieggerezza,& lo-
quacità Greca poiché fcriuono,ch’i Sabini nacquero dei Lacedemo
nii, & fingono che fono dccci cofì per origine Greca da Seuome. Ma
a Roma allora era * rozza, quando lafciate k lettere, & le difciplmc E- v*.

trufche.marauigliandofi nelle fauolc Greche, fi lafciò legare da gli er-


rori & dalle difcipline loro,lequali gli Etrufehi hebbero séprein hor-
rorc , nè vollono anco riccuerc per quello le latine, fino a Cecinna Voi
b turrheno maeftrodellequadrighe; prindpc,& capo dcgli'Augu-
**

c ri , padre di Menippo, & auo di Metrodoro, letjuali auanti a lui, Ilio

padre Volturreno,& Tito Tuo auo,& Turreno biraiio,carisfimi a prin


cìpiRomani:fempre rifiutarono, quando furono sforzaci a riccuerle.
Percioche eflbTarreno,cfl'endo (lato ammazzato Elbio Voiturrcnovl
d timoRede^li Etrufehi, fui *‘lagodi Vadimone,potèdrcTeinucfchi»
c roBc tratto 1 anno'fecondo della 1x4 Olimpiade, a rendere Etraria
città, ma a riceucr le lettere latine non
, potè efsergiamaLpcrruafo>.

t Rozza y hebbero gli Etrufchì le lettere & le difcipline. da, Uno^ onde noti pó
teuano per ciò fentìr le lettere Greche, piene di bugie - Ma Rowa roxj^ »

maruuiglundofi deWìnuentioni Greche , le abbracciaua : onde perciò gHE-


trufehinon volcuano accettare le lettere latine, fapendo^b'enapnimbrfit^
\ 'tate
. . ,,

jivTicuir^
tatt il fklftti. €t per non furio, racconta Catone l'effempio y& la bìfloria di
Tito, eJr di EÌbìo che fecero ogni cofa per non mutare i riti, & le fcien-^ lo-
ro antiche & Etrufche^
b Maeflro ^ prepofto alle carrette da quattro ruote,
e Auguri capo del collegio' de gli tuguri, percioche non fkceutno gùE-
trufchi, &• poi i Romani cofa alcuna fe prima non prcndeuano gli augurij
,

onde perciò 'mftitutrono coUepj di buomini periti , & atti in quefia ma-
teria^ .

d Lago di Vadinione } hoggidimonteKuoft: ancora che alcuni dìcbtno che


non i quello .

e L’anno fecondo )• delia 1 24 olimpiade, chefut‘anno deimondo 3^79 eJf .

auanti alla venuta di Chriflo zi zebe non può ilare , percioche i Romani era-
noinqutltempo padroni di quafi tutta Italia ,on(no credo che voglia dire
iella 24 olimpiade , rimettendomi però a giuditio migliore

CATONE
Roma figliuola d’italo ( ma prima gli Aborigini Palatini) tennero il
a colle Palatino . iquali Aborigini partiti dal territorio * Rheatino per
cercar pafturcper i beftiami loro,vennero in quefto luogo . E di ciò
b argomento Vcllia,ch’c l’altra parte del Palatino, coli detto da'* uel
lerc la lana , auanti a coftoro chiamata , Tonfura Ecrufea mo>
Arata.

DI C H l U T 1 0 U E ,

M Rheatino }> Contado di Rieti , dalquale andarono al detto monte Va»


latino.
h V ellere Tofare, cauar la lana alle pecore, onde è detto U Vello .
}•

c Tonfura Etrufea ) Tofaturade Tofeani .iquali furono primlinltalìa,


chemolìraffao cT" infegnaffero l'arte della lana,la matftria del tofar lepeco-
re, &U tignere i panni

CATONE
a II •
Capitolio fii detto da vn capo ritrouato che gettaua fangue:men
tre che il Principe Tarquino cauaua le fondamenta del Tempio df
Oiouc percioch’auanti era chiamato Tarpeo per Tarpea' fepolra
.

da gli feudi de Sabini:ma prima era detto Saturno. Sotto quefto, la-
no quadrifronte, Quirino dalla vittoria di Lacumoncche fimofte
dal
i *

, ,„ 0 N D 0.
. . 70
D E I W
dal colle Qyinno auirinale da Giunone
Dea de Sabini, laquale esfì
.

chiamano Curiti, ci^oè haftara Giunone, conciofiache csfi dicono


anahaftaCunm & Corina: perche quelli, & anco
gli Etrufehi noa
hanno la lectera Q^, cornei Romani, onde fono
decci Quiriti.

I> I C H I ^ T I 0 N E,
Capirolio f hebbe diutrfi noni , cioè Saturno
, Tarpeo per Tarpea che prò-

^ portauano
eh eQi
> quando hauejfe da loro le collane vii altri ori &
addoffo . onde fu poi morta con le targhe,
^toro, come narra Uhìo nel prìrno
con vii feu^ &
: &yltimamcuteCafitolio,cheboggi
f$

• ^ f t ‘
i ' *
.,'ù. '
.1 I.

(«V.r ' i

' r 1 I ; 1 .ai- - iV;*i


»

^ .il 'i,, • • '


l'O".' ‘‘ • ,r

'
.a 1 i' o T >f A

r-r ! 'jr jHfn.t'T . >h f ’-'e Jì.s-r'c yj B


, ^ j.MSq ,I •' ri .
’ fj..- ''1 C^
•'
«

M
.

• ^ '-l 0 a », »

;
Se

V r tv

. ;P t ;’ - - -
,
->0 ì,+ -’v
X •
, vV
- ...i '.---W: ^ 1 4
j
V ’.^U; ù,- i’- •

i - >
. .
f

“I T R A INE RIO
d’Antonino pio-

il Diuo AuguRodiuidefrctuttoil mondo ree


Vantunque
tamente douedice . T urto il mondo fi dhiidc in tre par
ti, in £uropa,in Africa, & in Afia, laquale è il doppio di

ogni vna delle predecrc due, nondimeno nella Tua di»


feriteione tacque molti luoghi degni di memoria, & mol
te caccila & città che ne viaggi particolari occorrono ;& pofpofe
,

quello che gioua non poco,& ma&imamcnte coli a foldati, come i.


viandanti ,&a gli hiftorici . onde habbiamo perciò deliberato di
trafcorrerli per Tordine loro

DICHJ^K^TIONE.
a Itinerario } viaggio drfcrttto ì commeuniofi dalla città di Koma : fcrìtto
da intonino Tìo Imperadore : ìmìtandOyO per dir meglio ampliando , ag- &
pugnendo molte cofe vttli a quello che haueua fcrìtto ^ugufio Imp.intorHo
alla particolar dtf ritttone del mondo . tir anco quefti fona fragmenti :

fi crede corrotti , guifli , tir alterati in piu parti da diuerft che vi hanno le-
nato > tir
aggiunto.
ANTONINO.
a DaRomafiuàalle*Gallieper6 ftradc. per mare,*» per i lidi, per
b lauiaAurcliana,perlaCalsiana, per la Tiberina, & perla Flaminia.

/
DICHIUKU TIGNE.
a Alle Gallic Togate,Cefalpine, cioè nella J{pmagna, nella Lombardia,^ ht
}•

qualunque altra parte d’ Italia, che babbia nome di GxUie.


h Peri lidi } cioè lungo la marina . t^ per q. Rrade che fi partono da l{pma,
coft dette per i nomi di Capitani, o Senatori che le fecero fare ,’o refi aurate :
0 pianare tir laSiricarcJ
11
. . ,
. . , .

f *1 * < ,
D 't L M 0 Hr D 0. 71

ANTONINO. u
• Il uìaggio per mare , ha **Feregcnc, Calici nuoio, ' Celle, ^
Herco-
le,Telamonc,*capo<i’Etruria/FaIifci,* Traiano,** Popblonio,
*Vada , Ligomo, Ericc , Entellia , “ Delfino .
** > " Gcnoua fra Porfe-
na & Feritone, ° Monaco ,& Nicea

DlCHI^n^TIONB.
a 11 \ Ter mare,partendofì da OBia, ha tìnfraferìtte terre,
viaggio
h Feregenc f Cefi detto da Fetonte tir Gemo tana Era caBeìlo doue bota i .

palude : tT fi chìamaua CaSlel nuouo : ma disfatto è detto yeccbìo’


chiama al prefente. Torte di Cimtà Vecchia
fi ^
t Celle } bora CentoceUe : peri^iftdici che meffe Cefareìn Centocelle.& per-
che nella lingua Isrufcaftum quel tfatto del Udo,cbe é da Cerueteri in là,
fi chiamaua Celle,
i Hercole )• Torto HercoUy& Ttdamone : da nomi degli ,Argonauti,co qua-

li era Hercole,aUora che andarono a trouafe£uandro nel Latio


e Capo d'Etruria ) detto hoggi Capetruia

f Falifci ^ Torto JopraCapetruià, detto boraFatefee,

g Trzizno}- Doue è Tiombino.


h .Populonia ^ Viombino , dal nome di vn nocchiero,
i Vada }• fòtieneilnome antico fra Volterra
, fSr Tifa,cofi dette, per che da
quella fi ripiega eV volge il lido di fopra,verjo liuomo. Vado inlingua ,4ra
mea:fìj!^pca quello che i Latini dicono Verto: cioè volto, riuolto
k Elice f Ritiene U nome dalla parte di Tofcana,dou' iU cafteUo,ma daBa par
tedella Liguria èdetto porto Venere,altri dicono porto della Spetie,&gol-
fodeilaSpak^.
t Entellia )
mDe\Rno\ Torto Delfino.
'

M Genoua \ Da lane, onde è anco detta tanna, quafi porta in ItaUoj .

.Argomento di queSìo è il Tromontorio Carùi lane , parte di Genoua vec-


chia
tr nella lingua EtTufca,Hebrta,&‘ ,Aramea,Carim vuol dirvignaion
,

deCarim lane, vigna di lane . Et parte della nuoua Genoua é ancora cbia-
mata,deUa vigna, doue è S.Matia i» vigna
• Monaco & Nicia }• Ritengono Umedefimonome,dicendofiNh^. '

ANTONINO.
a U viaggio lungo la * marina » contiene *»AJfìo,*Cere, Pirgano,
Foroce-
. , ,

U.ìt t t C H 1 T oi
1> ^Forocelle, 'Grauifca ,
Cofa^Volaccrra , Fifa, Luna : 8c il cranfito nel

c le Gallie,Cariara.
DI CtìJ^R^TlON E.
,
.
'
-f

a La marina } litttrale dice il tefio Latino : cioè quella parte^ per la quale /i ^
eaminatuontn barca^ma per terra fu la marina : quantunque alcune di que
fie città ftano parte fd
marey &
parte poco fra terra .

b Alfi f odìsfktto,& rifatto da Ceretarà: bora detto Ceri,& illuflre per I{pt~
da Ceri Capitano chàarifr'tmo ne tempi de nofiri pairi^ noftri.
c Cere } detto già Ugdla , bora Cemeteri .
' '
',11
d Forocclle /jor<i f OTfctte.
e Cnuiki} boggi Cometa »<dtri dicono Monte alto, A ^
..44 • « . • -4 .

ANTONINO.
.1 '
1

tla ftrada * A ureliana detta anco Claudiana : porta per effa uia Au
Thermc Stigiane , il** foro denouc uillaggi di Claudio,
reliana, le '
’ '
• Tarquinia, Saturnia, Volcem, il mohtc^TuhniatcR.ofella,Rofetoi
* Turfena, & il teanfìto **
d’Apua.
•»

DICHI,4K,4TI0ììE. !
,,

a A ureliana }- quella fi partiua dalla porta Aurelia,cofi detta da Aurelio » la \

qual pai fa' anco cb'iamata Claud’iana daXlaudio ,e!r entraua nella riaJ
TlamiméUt ^

h Porta } cioè conduce efia firada a gtt infraferitti luoghi,


e Terme Stigiane}- Detto anco Barcenne : gU bagni Sabatha, Vicini' i.*
Cerueteri : Cr lodati per la qualità loro
d Foro de noue uillaggi } boggi Tolfà noua ; lontana da. Koma TOéntiquat-
tro miglia-) . )

' •

e T»TquinÌ2i\ cofi detta da Tarquinijiboggi diflrutta, {


'

f Tutmiite y S'à detto di foprd , cioè l^adicofrnif (ir S. Fiore. a

g Turfeni} dopo monte Catino,dettoCurfena.


b Apua y Da quella parte che fono detti i liguri Apuani , bora Tontremotì.
i

ANTONINO.
i

Perlo uiaggio’Cafsiano fi caminaper Politore Arceno, •’Minio-


nc , Foro di Cafsio , ^ Arunti Cau^niaru tTudemo , ' Varcntano
Monte Vmbronc, ^ Sena colonia; Focenfi, * Luca,& il tranfito
CaferoAiano nelle Gallie. ^
Dichiara'
. .

4 7*

DlCHl*4K*4TlQìtS.
a CasHano Ter lo nome dì Caffìo.
b Xlinore \ Dicono che Enea fece quello vìag^, quando andò a trom*
reEneu^ .

c Foro di CasHo f detto Eorcasfio, tr alcuni dicono Vetralla .


d Arunti Camillarij }’ cioè mìnifiri,o fitto mìnijìri . Macrobìo nel 3 de Satut
naU dice. T^am Statius TulUanus de voeabulis rerum Ub.l,aìt dixìlìe Cai-
Umachum Tufcos CamiUum appellare Mercurium,quo rocabub fignìfieant
prftimìfhrum Deorum . f'nde yìrgUius ait , Metabum CamiUum appeUalfe
fiÙam DìanUtfcilicet praminillram,nam ey Tacuuius cum de Medea loque
returyCaUtum CanùUa expeUata aduenìs Jalue hofpìta. Romani quoquepue
Tos puellafvenobiles eSr ìnuefies,Camitlos & CamiUas appellant flamìnica-
rum dt flaminum pramìnifltos . ./trunti adunque CamiUarij , cioc minìHrì^
0 fecretttrì Cr Cancellieri de Larthi,o de Lucumom , come afferma .Annio
e Varcntano }• Luogo intorno al lago di Bolfina : poffeduto dalla famiglìit^
Farnefe^
f Sena}- con gU altrìluogfn appreso. Vedi dì fipra in Catone douchabbio*
mo diihiaratoU tutto,
g Luca }^ Liicca. ha due tranfitijtvno per ,Apua detto Tontremoùyl*altro per
la Caferomana : hoggi detta Crafignana yO nero Garfgnana , chiamata cofi
dal Luco di Ferotdayuomìnata poi da DefìdertoRe de LongobardiyTietrafan
ta.E t cofi tutto quel tratto de monti che è tra Tietrafanta & Luccayfi chia.

ma la Garfignanay '
'

b Nelle GaUie } cioe,o nella Marca yAnconìtanayO neUa Lombardia,

ANTONINO. I

a 11*uiaggio Tiberino detto anco ’Ciminio, porta a Galera Later-


b niano, o nero Veiente «HoruloySutrio^ Iago Elbio, & à gioghi
c Cinfìini;,ir Fano di Volturna, a ‘‘cui chiari gefti Liuto hebbeinui-
d dia Salumbrona di Volturna, il fiume *^Larthe, Volfino,^CIufio
.

e uecchiogid Comerfolo,Clufionuouo,dalqualehota^ detto Clureh»


f tino,tranfìtod'Annibale,&tranfitodiFierole.

DlCHlUKUTlOHt* A) \.

a Viaggio Tiberino }• Nonptrcbe fi rada inbareaperloTeuere,maper^


che fino luoghi fra terra non molta lontarà dal Teucre , andando ver-^
fi Viterbo,
... Later-

f
.

: :
Uvrìcnir^ . . l .

h Lateroìano ^ Ko/ulo, Sunto, ft è detto dì [opra comeft chUmmo


hoggi.

c Fano di Volturna ^ Hoggi Viterbo. "...


Lìmo comc^
d A cui chiari getti )• Riprende ^ntoninoinqueflo luogo Tito
ìnMÌdiofo,e!r come hifiorico appafìionato,& in confeguen^A
»on degno dì fe-^
de : poi chene t amore, netodio, non dee diuiar punto lahìflorico dalla veri-
tà.Terò ferine Suetotào che Caio Calligulaf flette per poco, che non bandif*
nonleuafie tutte topere,t^" tutte lefiatue dì yhrgilio,da tutte le pu-
fetìr
bliche librarie: tarandolo come noppoverbofo,^ cianciatore : cornette &
gligente nella hiSìoria . percioche colui è negligente,che tace quello che dotte
rebbe narrare,& contradice fenxa alcuna pruoua alle ragioni
gli aut~ &à
tori . tr in quefle due cofe diceua Caio , che Lidio haueua
peccato ht dÌMerfi
luoghi dall'opera fua,ma fpetialmente doue (i nattaua della
gloria de Tofea-
nì.Conciopa che come s'è veduto di fopra,Celio Tofeano Lart^ diyìterboy
diede <iÌMf o d !{pmoto che lo ricercò, canna i Cenhtenfi tir altri fuoì^ nemici,
^ne hebbe vittoria U medefìmo fece Galerìto
. Lucumone conna i sabini .
tir per quello eglifu il primo che ordinò in Roma, le diuìponi
,&i fiomi alle
Tribu,dando la ter%a parte (C epa aTofeani : come chiaramente fi legge in
diuerjifcrittori. Etnondimeno Lìuio come inuidiofo, volendo ofcurar la glo-
ria de Tofeani &ì trionfi ottenuti da loro t*r non da Romolo, tacque di
quel- .

lo ch'egli doueua fcriuere . &


queUa è la cagione per la quale ^«fonino di-
ce quelle parole
e Fiume Larthe } il quale efce del lago di Bolfema,^fi chiama Marte, t!r
' parte i'effo i volgarmente chiamato Caduta di Salombrona.

ANTONINO.
Il* ' Ocrea,&
uiaggio Flaminio ha’’ Cattel nuouo, Ocricolo/ Nar
ni giàNequina,*^Tuder,Hifpello.o*ucro da Cattel nuouo Spo-
leto ,
Camerino ,Vrbino , Pifauro , Arimino.
Il 1.

D I C H I ^ ^ T I 0 U E»
' I, ) 3

a Viaggio Flaminio }• cofi nominato da Flaminio.


'

h Caftelnuouo }• Del qual nome fono diuerfe tene in dìuerfi luoghi : cofi fra

terra come alla marina.


e Ocrea }- Città grande altre volte\de Sabini .ma hog^disfritta,
d Ocxicoio}' dettohoggi Otricoli.
e Narni } Era già chiamato Nequino , bora detto Narni dal fiume ìlar. Città
tà illutire per Gattamelata fimofo Capitano di mUtia : fier lo pafìefio &
lungamente tenuto di quel vefcouado, dalla nobile eS" chiara fkmiglìa-t

fumana de Cefi i

Tuder
. . . .

DlLMOUDllf,
f Todcr }• Trm, comes*e detto altroue
g Ouero } perche da CaHelnuouo fi yà anco, a Spoleto,a Camemo, aìtc^
*'
*
altre città qui nominate^ •

b Spoleto } Petto dalla voce Carnea ér daU’Etfufia , Spoler,o dallo yc->


ceOo spolo , per lo augurio detquale fu edificato, come fu anco fitto O*
fua da Capi ypetUo thf yuoldhre^ falcone, ouero da Tolo Duce Capita- &
no colonia,^ noti dalla yoce,tjj>oÌaré,o (pogliare» Et fatto i Longobardi
di

fu capo del Dueato,detto Ducato di Spoleti


i Camerino chiamato cofi da Camefe fuo conditore ^

' ’ '
03 f' 1 I
/ ì
’’ ’
> frt i

r ;
• ì
- :
*: .!/; 1 .

. . "1} 1. "'"ij ‘ j'. ...

'!
-i il c'';fr •'li
j*
Si! I- jii , 't’.-i f i

(*'•<«• T >
i :»mof'N ^ ai •:
.‘i «<(!,' ni .,
'

«; U \ r»! j'
r ;:m HO -ni . ilj . <7 f T
’.ì r S 1 nt.if'i h pr y 'in .
-
'-** '
. Ofpru'MÌi.iJ -j -.^uh t/’lt kÌ '
- ft

'
'iiUj! «./ì^rp t;-* in 4 "
1 nf: ' ìUr.
. 03 il ,0?‘ ìO.jA
^ -
« r sfi, 0 1 •If T •k:-j ài
'
3*ùw ojiiar;!?'; tiVV. i> Ivi .
Oi' i 'V ^

.oibntì^oT * .« > ;
vi . i ’lfr L ..

. 1.^

' t •
'V
.1 V: : i .i . l

'
i •> fi' •

*•
?
f '
^ r
*ir .
. .V.^ .

' ') 'i’.i * 1 »ìVt\n -u J'‘3U «i 7

-' .•
*
ii. l't- -
li
'
* '
vl^ y s
»
^ *t 1 ,
> V- A

n >

-V r,,t 'H- y , .i J'

I • -
,
. .

> < '


• i I
V' •

,

.
-f - > . \ * EDITTO •
\
EDITT0 D| DESIDERIQ
RE DE LONGOBARDI. ’

. j n -I rrtfi.

luochiamo gH Statuti fotti da! Re Aiftolfo centra i Vetu


toni cioè ch'il lago fia non de Tirenli, ma de i Vctulo-
;

ni .
perch’il Lago ^ grande d’Italia è detto d’Italia, per>
,

ch'il tertitorio loro è il primo che fu chiamato Italia, per


la fede che ui fu polla da Italo . &
che chiamino la fua
e Longhola,non Longobardula, ma Tcrebo per lo cognome di
'

Tirreno fuo reftauratore & che fotte un muro folo , cinghino le


.

fuc tre terre , Longhola, Vetulonia, & Turrena Volturna detta Etra
ria*,& che per uollra aggiunta la chiamino tutta» Viterbo, fi come
d comandammo che Rhoda& Ciuità folTe detta ‘‘Balnoregio. Pcr-
e mettiamo che fi accchiuo monete con ‘Paul, ma che fia leuatouia
,

Hercole, Se pollo in Tuo luogo San Lorenao loro Auocato , fi come fa


f Roma & Bologna .Comandiamo parimente che fia rellaurato Core
Nienta ^ Dardanio, AfsiojForanoio,* Cornicto & Tofcanello.
g , ,

Dica E.

A Riuochiamo Quando t Longobardi s*impaJrontrono di gran parte d*ita-


Ua.meffero tre Ducati neìt Etruria^de quali furono Metropoli,£truriaySpole-
ti,et Bcneueuto.il Duca di Beneuento goucrnaua ilLatio,&ÌA Campagna fi
no à napoli t £til Duca di Spoleto poffedena Cymbria Tiberina:^ il Duca

d'Eiruria parte della TofeanaTiberina. ^iftolfo Beneuentano , era contra-


rio a gliEtrufehi,^ Defiderìo Duca d’gtrurìa era loro amico. Ma venuto i
morte il He de Longobardi, fu fatto in fuo luogo AiHotfo , il quale comandò t
che Longhola fòffe chiamata Longobardula, f*r fmembrò da quella giurifdì-
tionc il Lago di Boljèna : vietò loro il batter moneta, ejr cotali altre cofe,
come fanno i Signori, quando fono poco amici a qualche luogo. Ma mancato
Aif^lfif,tptrÒJt,c^n fua cambio Deftdtrio ch'era Duca d'ttturia ; onde egli
fece di taùUi'btnrficiullÀcitfd del fua Ducato. Et percioche Tapa Mria-
no ha-
. .

1> E L '
M 0 D t>.
'
.
74
710hautuacbUniatotn Italia Cario Magno^m aiuto di Santa tÌmfà,però D9 l

fidalo dubitando- di qkiUo,tbe poi gliaurme , s'ingegnÒ di acfùifiarfiiaLt •

grafia, piu che poteua , delle città principali jt Etruria^onde Jcri^eaGri^ <1

moaido Cojtematore di VolturnaiOuero d'Btritria molte Vofr/fra tufuali gh <

mandò tfueflo editto, bando,legge,o confiìtutione : atombe lo fàceffebiien-^


'
daea tutti ìTofcarn. E^ fideenotare,ch'il'Ducatod'‘Etrwna, che noi bah-
biamo detto di fopra,aa quello a punto che noi clÀamiamo al prefente , Va- '

trìmonìo.ma il Gouemo conteneua U Tofcana dal fiume del Teucro fino alU'
Magra . Hoggi { Etruria contiene, la città diFioren:^a con molte altre , fatto
titolo di Gran Ducato,
h Lago grande ^ Detto per degnìtà grande : ouero grande in Italia hauen-
do rifpettOjche quel paefe aUintorno & nonaltro,era ne primi tempi chia-
mato Italia hoggié <tètto,lago di Bolfena
.

c Longhola }• Erano le terric duole di Longhola dette anco Vara Tuffa, di


tre altre in/ieme poco difcofio l'rna datC altrui le quali y olendo Deftderìo >
ridurre infteme,fece fare il cerchio dellemura airmtomo,onde ridotte in un
corpo quelle tre cafìella : fra le quoti era anco vetulonio ; diede loro forma
d'vna dttà graffa; ^
volle clfefr chlamaffe f'iterbo.
e Balnoregio]- Hoggi detto Bagnoreggio.dalla voce Balneo Ktgis, cioè ba- '

gno del fio»


i Paul }• Che fi interpreta Pano di volti/nu ^-reputate dagli antichi per let- »

tere facre , percioche le difìingueuano in quefla maniera f . ,4. V» L. Et fu


'

nome d'vnafitnduUa che hebbeHtrcoìcin premio dti haiier finto il lago Ci-
minio: 0 fecondo altri che egli riibò,andandé'’a trouare Euandro . €t fico-
mauano in quella forma nelte monete,ebe fi cornano quefte altre nelle mone-
te del Duca diSauoia F. E. fi. T. che rilituano, F or titudo Eius, pbodum Te- -

nuit, fatte mhonore t^ vn di quei Duchi, che acquiflò Khodipertimpreft di


terra Santa. .
' ’

/ Dardanio } Ho^r4rdm. '


» . ,

•’*'
X Cornicto } for/è Conierà. ’ '•'>

’•

.
\,v I . Hìi»

DESIDERIO. '
\

Percioche noi non namodefh-uctort della Tofcana ; G comeneaccn-


fa Papa Adriano preffo a FranccG. ConcioGa che habbiamo cdffr-
a caco in Tofcana , dalle fondamenta, uni Volcurreni ,* Caladio',
b •'Vico Horchiano,Balnor^io,6arbarano,&GarloGlo. "SCtr- A
c tinati , Aufdonia , Roda Cofano , A
Volterrani RodaCòmalo .-A
d ^Luna, Sergiano, & Pietra Sanca, già Fano di Fcronia . ^ FocenG A
€ i Santi Geminiano &
^Miniato. A Fiefolani, il Cadello •‘Magno-
K z ncincl
. . ,

u K H 1 r ^
f ne;nelqual«raccogliemmogli‘ Arim lanij&i*^ Palanti Fluentinr;
g
ch’andauano uagando & fparli . £t di piu ampliammo diuerfe no-

h antiche citti;& le cingemmo di muraglie. & bora facciamo il


bili
i medelìmo intorno à Lucca, Pidoia . Arezzo, ‘ Orbcto,& £cruria,ho-
^ ra Viterbo, al "'cui nome, o uero decreti da noi ordinati,$’alcuno
1 contrafard , fìa decapitato ò llrangolato . Quello adunque non è un ^
mdillrugger rEtrnria .come ne riprende Adriano, il quale rifiutai
la pace che noi uolontariamcnte gU habbiamo oficrira ,

^ l.*;

D I C H I ^ Roi T l 0 H E* IL. ìn
..ri
4 Caluello }- Hora Moncaluello.
b Vico torchiano hoggì Fìtorchiauo : da timbia , Dea d'Ltruria > come
s' i detto il fopTA, ,

e Sentinati } Topoli che fi contengono da Kadicofinì fino a OrbeteU» fio


la marina . •

d A ufdonio } hogpLafidoma fi>ìanata da Saraàtà, .

e A\ììnìi\ cioè a Lunefi f popoli di Luiùgiana . uk '

/ Focenfi } Topoh di Fucecchio, *

g Miniato } S. Miniato al Tedefeo.


'

b Mugnone } hoggi i fiume ebe {corre poco dìfeofioda Fiorenj^a fuori delta
porta à San Gallo v <

i Arimlani } rio^ e/à/r4ri da 7490


k Palanti Fluentini } cioè sbandati &
fen^a ridotto ^ detti Fluentim dot
corf9 d' ,/lmotdetti anco ,/tmienfi da Fabio Tutore •
i Orbito } OrbeteUo,
ta Al cui nome }• cioè yìterbo.Città chiamata per tantiebìti Jka condmerfi
nomi . perciocbefu detta Turrena,dalle mutai dr da gli edifici che gli anti-
chi fitceuano con diuerfe torri, fi come s'è detto in Berofit . Et non folamente
quella città, ma anco tutta quella prouincia che tra la Magra & il Teucre,
chiude T,Apennino &
il mare, fu chiamata dalle Torri, Eturfia che poi fi dif-

fe Eturria,& Etruria.come attefia Diornfio ,Alicamaffeo . Fu anco dettm^


voltuma : perche fiteendofi anco Falere città con le torri , efit aggiunfero ai
pome diTurena , la yocevol , che fignifica,antichifihna fia tutte taltre Mt .

fanmente fu chiamata veiw^^aydr yetulorùa . Fano diVoltumaipetciocht


baueuano la Corte tn cambio del Tempio , Et Tara Tufia, cioè ballata e^co
ronataTufea , dr ,yirbano cognominato colombo , Et fatto CoHantm fio
per degfUtÀ dotta Taleologa, ^ finalmente F'uerbo

DESI-
DEL MOV DO, 7S
DESIDERIO.
Onde comandiamo i tc Grimoaldo Goucrnatorc di Viterbo*, chcilJ
noàchedura&perfcucrala pace dubbiofa, debba cbmmefterSjl'
tutti i foldaci della Tofcau^ che fliano apparecchiati
ncirarmi Et ,
.
fa che habbiano le uctrouaglie & k> (lipendio ih pronto, fen2a aua-
ritia . Acciochc tu pofl'a non folamenre refìtterc a nemici ma affal-
,
tarli. . . . Not\graucraii cittadini con nuoua gabella. , . . Ver
ranno di Pauia. . Viterbefi , , .

Manca tutto il refio ^ eonfumato daltantUbìoÀ.

jT Jt

K ’t'

. nr.'.i'JzO

.cnt i-joiari, ..c-i- w- il; i


'.
ib r. ’/ •v''.

’ ‘

.V -taf/:. ^ t!
:

*
^n'-:jrT>.,0 r-ar'-r- '.
il!

....

.(iÌL'n-. ihu^-! *4 .vV ; ''l-r 7


'
.uni ’j V.' « V i»

li.’! 51IOr.';À • i
'
i
'
.X ! Ili ’Ì7
* .

• .
»
, ./ - , *. l}.<- - - i

.. I V'**' V X -ox 7.
-
.^•1 .Vu:; 1

Ulii '. ix Jiiail* , -1 ^


:
'
’ " *
/
*•
^ *

*l “» t'.f
.z •]~->U4 V - " <
-• ‘

Z lìtui.' j
'
\

''

a.

i.

* % 'jy

X

’ì au .
X'
iZ ^
^

X 3 DI PVB.
. .. . ..

DI TVB. VITTORE
DELLE ‘REGIONI,
.
*Ì'j 4-
,
% •• •
8c de’ luoghi di
^ Roma ; ,
.**. . j

"
*p"*x

REGIONE PRIMA.. «

‘Porta Carena.

"^Vico & Tempio de Bagni di Vettio Bolaoo.


le Camene. Bagni di Mamertino.
Vico Druiiano. Bagni d’Àbafcanriano.
Vico di Sulpitio di Bagno d’Antiochiano.
la. Therme " Seuerianc.
Vico di Sulpicio di qua. Therme di Comodo
Vico della 'Fortuna Obfequcn- Arco del Diuo V ero Partico •
tc. Arco del D.Traiano.
Vico Poluerario. ArcodiDrufo.
Vico^dell’Honore & dellaVirtù. Mutatorio di Cefkre. .
“Almone fiume.
Vico de tre Altari.
Vico dipahritio. Vichi IX.
Tempio di ® Marte . Tempietti o CappelleX
T empio di •* Mincrua Vico PMaeftri XXXVI
Tempio della Tempefta. * ^Curatori IL
'
Altarc'^d'Apolline. Denuntiatori II.
Altare della Speranza fi fole 4x50.
Piazza di Gallo, o Tallono Gal* *CafeCXX.
lia. Granari XI II
Piazza Pinaria. Bagni priuati L XX
XII.
Piazza Carfura Laghi XXX III.
Lago Prometheo
‘ di "PiftriniXX.
Iago di Vipfano, o Vefpafìanò. La regione circondai intorno
““Bagni di Torquato. 12Z22 piedi.

DìCtìl^-
, .

DEL MONDO» 7f

DICHI^R^TIONB,
é Publio Vittore }• Cittadino Romanó iifcriffe particolarmente i luoghi della
città di Rom4 mammario : che altri poi hanno defiritto piu largamente .

Laqualdifcrittionenoi parimente habbiamo voluto imitare nella noflra ve


netta . mettendo nel fine <f ogni libro d'efìa,che fono 1 4., tutte le cofe ’mfom-
marìo,che fono notabili & degne di memoria.
( Regioni } Contrade t Rioni dicono i Romani, de quali i preponi capì lo- &
ro fi chiamano Caporioni.

c Porta Cap eoa ^ Comincia la fna diferitHone dal Rioar chiamato TortéL*
Caperta : 0 perche foffe il primo in quel tempo , 0 pur per eh’ era nectffario ,
• che cominnaffe da qualch'vno . iluefla porta hebbe il nome dada città Ca~

pena ch’era preffo .dlba . .Alcuni la chiamino Camena,da vn Tempio delle


.

Camene, che era fuori della ( orta,con vn bel bofehetto . Tlel qual Tempio
:

era la flatua di .Aetio "Poeta . Mora fi chiama Porto di S. Sebafiiano : dalla


Cbiefi quindi lontana per lo jfatio di due miglia , a man dritta fu la firada
»4ppia,Re^adeU’altre firade.^vifitrouailCmiterhiiCaiifio, chia-

mato hogff la Catacomba


A Vico f cantrada,vicinia,o firada chehabbialecafedaUvnahanda tir dal»
I
(altra, si chiama anco borgo,quant»nque non fila fatto le mura della cit-
tà. Da quefio Vico s’audaua al Tempio delle Camene 0 Mufe,cb’era poco
fuori della detta porta.
: t ¥onuna.obkqaeate\ cioè feconda : fàuoreuole, tir fu dtdìcatodaTullio
Re de Romani.
f Dello Honore,& della Virtù } Era quefio tempio, fecondo oleum fui col.
le Quirinale dr fu edificato da Marcello .

g Tempio di Marte f Fwono i» quefia parte due Tempij ( vno dentro aUa ,

porta chiamato col titolo di Marte Quirino, dr l’altro fuori della porta , col
nome di Gradìuo,cìoè guerriero.
b- Mincrua Dice di quello il Maritano . tuxta Capenam portam aia .ApoU
'

Cmis.Speì, Mìmrua, Honoris TtmpUfuìffeaiunt.


i Tempefta
} Quefio dicono,che fu fatto da Marcello,
^ DA
polline }- luxta Capenam portam .Aram .ApoUaùs, 5pettMìuer~
up tire- f ritte il Maritano,
l Lago VoxXfjfofftìO bufi da purgar (acqua . perciochenon fi bee fé noru
acqua delTeuere contiofìa.ehe il fuolo di Roma non patìfee po:^^i viui co-
.
I
, ne nell altre città . & fe lago s'intenieffe per laguna : troppi farebbono Sia
ri i laghi in quella città.
I
'

M Bugni} f'i furono bagjà.dr Therme in quantità fercioehe t Romani vfaru


.

k no grandemente dìUu{irfi,fi per efier mondi dal fudore,& dalla poluere,^


I K 4 fi
per
. .

UvrtcniTjt
fi
per famtà &
per piacere . onde fi fecero fpefe grandì(ftme,cofi da priuatì,
come da Trìncipì in cofi fatti edifici . &
queUi de priuatì furono detti bagni,
doueandauano anco a pubtìcbi bagni, i plebei,& gli artigiani . Ma quelli de
Trincìpi furono cbiamatìTberm.dalU voce Termon, che in Greco fignìfica
caldo NeUe quali quanto fofìe la fpefa
. &
la pompa, ft comprende per molte

rouine d’e{ìeTherme,cbe ft veggono in diuerfi luoghi di ^ma


n Seuerianc } dì Seuero Imp. delle quali fe ne veggono iveftigi nel campo
de Giudei,
per la uìa ,Appia alle radici del,
9 Alinone 6umc } fiorrendo queflofiumicello
t^uentito sbocca nelTeuero. Nafcenel territorio di Marino, lontano da^
Eoma IO miglia . Soleuano i Sacerdoti Gain lauare ogni anno in quel fiume-
la Dea Cècie madre de Dei .
Capi de t'ichi,& delle contra4e . de quali era offitìo dì ba-
p Vico Maeftri }•
le Jirade Heffero nel loro rione, in concio,&in colmo :
ucr cura che
haue &
nano parimente la cura de fuochi che non frcefiero danno . percioebe aUot»
non fi vfauano i camini .
Trocuratori, fiittori.o foUecitatori,
q Curatori
r Denuntiatori } I qual* fkceuano mtendere,aCaporionT,o
nero d MagiBru
ti,quanto occorreua di bifogno,per quella contrada . percioebe, diceTompo-
,HÌo LetOyche ardendo fpeffo nella città qualche cafa,operlo grannumero-
delle perfone : 0 perche non fofiero tutte le cape di muro , ,Augulìo ordmò-
per I{pma alcune fquadre che fofjero pronte per quejlo bìfogno . onde io vo-
glio credere, ebei
Curatori &
Denuntiatori fofiero parimente ordinati per
quejlo effetto,
t Ifole }• Edifici feparatì daghaltri : con quattro fàccieaUintomo. onde H-
eìamo,cafainìfola,cioèfola & diSiaccata dalle altre. 9 nero mucchidicafcr
a tante per mucchio .

t Cafe }• Unnouerando folamente quelle de pandi, r!r le piu mbìli, che delle
picciole & plebee non fi tien
conto •

N Piftrini}- Botteghe di panc-f


X Piedi } o^wi pafio fii 5 piedi, mille
pajj^ fanno vnmìglìo,dìm(fdo ch’i ap-
noi cojs l’inteniere il circuito d’ ogni regione.

r»rr V* /

. - 1 ;

»V - '

REGIONE
• \

N
. . L

s
G
E C O
I
N D
ONE' A.
Ai onte * Celio .

Empio ^di Claudio. ^Ludo Maturino .‘

Macello 'Grande. Ludo Gallico.


Campo ‘Martialc. ‘Squadre cinque di Guardie.
'Luparia. Vichi V IL
Antro del Ciclopo. CappellettèVIII.
* Alloggiamenti pellegtim. Vico MaeftriXX Vili.
Capo d’Africa. ^
Curatori II. i

Albero Santo Denuntiatori II.


' '*
Calàdi Filippo. llble tremila.
Cafa Vettiliana. CafeCXXXIII.
Regia di Tulio HeftilUo, col Tem Granari X X 1 1

pio. Bagni priuati XX.


^Manlìoni Albane. PiftriniXII.
Mica ^ Aurea La regione gira intorno laaoow
> Armamentario piedi.
Spolio Samacio

DtCHl^R^TlOltE,
t Celio y
f'edìdifopraìnfabio'PUtare,aUavoceCeliOtneUa dichiaratì&^
ne deltefto.
h Tempio di Claudio ^ ^
gli fu dedicato da Ve^éfiano.

c Macello grande ^ era pìa-^^adoueCmendeMano le cofeda mancare


^
ui era la beccherìa principale della città,
i Campo Mattiate } differente da Campo Martìo . nel quale fi fmetuana
ffuochì à cauallo .

e Luparia dalla Lupa che diede H latte a Komolo&àRfmo.o nero Lupa


naria: cioè luoghi publici delle meretrìci,
f Alloggiamenti y doue,4ugufloteneua te genti dell’armata M mare tUu
quale egli teneua e!r Mifeno.

g Manfioni Albanc luoghi afìegnatì agli ,Albant per habitartù ,fopra te


quali éhogff fàbrteata la cinefa di Santa diaria in Donàmcajrifatta giA,»
daTapaheoneX.
b ÌAici^oforfiMeta,
Arma-
. . ,

ArBfiament;ario
^UTlCtìiT^
} craprtfioalTmpio di Teliure t f!r »e fu TneÈtìoncJ
Cicfrofic_^ ,

‘ Ludo } Significa Scuola , o uerp eficrcitafom ò dilettere o


(Tarmerò di ef-
fer cit io di carpa
, cbefi fàceua da giouanì aUalba^ò auanti dì, fecondo V or-

dine di quel tempo.


I Squadre }• doue flauano alquante squadre perla guardia,
o della città
0 del paUx^o deU Imperadore .0 per ricetto del fuoco, come s'i
det-
to altroue ^

REGIONE TERZA.
'Jfis , ^ Seraf is.

•’
Nfìteatro di Mo- AlloggiamentidcMifeni. '

iieca, capaccdi<7 ^Suburra.


mila perTone. Vichi VI II.
*^Ludo Magno. Cappellettc Vili.
LudoDadco. VicoMaettriXXini. ’

Ct(À Briciana "


, Curatori II.
Samio Coragio. Denunrìatori IL
Pretura prcfentifsima. IfoIcMMCCLVL
‘^Thermcdi TitoCef.Augufto. CafeCLX.
Thermc 'di Filippo Cef.Aiig. Granari XVIII.
Lago del Pallore. Bagni priuatiL XX.
. &ola dc.Qu,ellori.

n I c H i u i OHE.
é La contrada prefente fu chiamata dalTemfno di Ifide ch'era notaUe
Ifis

fra gli altri delU cUti.Ira Dea degli Egittìj, ma fu anco riuerita in /{oiutt^'.
conOfiridech era cognominato SerapU:
luoghi nella Regione Flaminia
^
da quefii Deifurono cognomina-
ti i I/iei Serapei , Ma bauendo Mondo nobi- .

Uff.giouane Romano corrotta Taolina m quefto Tempio fitto fpecie difantità


sol mexxp defacèrdotifliherio fece diftruggereilTempio .

^ \ I^e/f 0 era nel mexxp città, cominciato da yefiafiano t*r


da Domt^no,di marmo cofi dentro comefuori,
finito ogni volta Itaneua di
fiprafiatue dimarmo, di ckenito capace di ijmila perfine. Si chiamatuL^
arco ,AreHa,perche eraper tuttoin terra fiarfo d‘arena,accìoche chi cadeua
»e fuochi ebevi fi fhceuano,non fi fitceffe male. Fu poidette colifto, da vn
coloffi
. . , , .

DEI MONDO. 78
€e!o(!o cbeTtJjronefece fare per la fua cafa d'oro : (taltexXfi J io piedi .

in quefio luogo fkceuano i giuoohi gladìatorìj :te caccìe:èir le battaglie na-


fi
ualiifhcendoui venir dentro delfacqua.Fu arfo roumato da Barbari.^ fi &
dice che di parte d’effo "Paolo 1 1 Papa edificò il pala%;io di S. Marco,
gnommò Moneta ,
per lo cognome di Giunone Moneta, allaquale o era confa-
crato,o era vicino per lo Juo tempio .

t Ludo Magno }• e(fertitatorio,o Scuola principale fra Ialtre,


i Therme di Tito } Q^efle fono nonmolto difeoHo dalla Chiefa di S.Martìno
tra monti : ma del tutto rouinate.
e DiFiUppo } Dopo quelle dì Tito, fiveggonolerouine ditreTerme dìFiUf
fo lmp.Uquali furono conofeiute per alcune figure col nome di Filippo : S’
furono affai grandi
f Suburra ^Era quefia ma
contrada fiimofa,cbe cominc'iaua dal Foro di Ner
ua,& fi ftendeua fatto le Carine fino al princip’m della firada Tiburtina:cbe
dìuìdeuaCEfquilìeptrmexr.o:la cuifalitaera detta Cbuo di Sub urrà, vi era
la cafa di Cefare doue flette vn tempoTu detta Suburra, quafi fub rrbe,per-
che fòffefotto la città antica:o veramente Suburra dal nome di vuviOaggio
detto Sucuffano, come ferine varrone^

REGIONE Q.VARTA. "


empio della Pac€» ? .

Empio di Remo, reo.


'
^

I
Tempio di ‘•Venere. Apollo Sandalario.

Tempio di 'Faufti- Granari Carracri , o Taftaria , o


na. Tcftaria
Tempio di **
Tellurc. '‘SororioTigiUo.
Via 'Sacra Coloffo alto loz piedi & mezo
k,
^ BafiUca di Coftanfino ; . con 7 raggi in capo , alti za
Bafìiica di Paolo Emilio piedi & mezzo l’vno. '

\ '

Porco Sacro, Meta Mudante.


'
Foro Tranfitorio. "'Carine. *•,

Bagni di Dafne. ^ Cafa di “ Pompeo. '• '

Portico A sfidata.
'
Cafa di “Cicerone. - * '. '

Piazza di Volcanocol Volcana- Vichi Vili. ® ; i*


" -<
le douc Romolo feminò il loto Cappellctte Vili. •* >< É‘
ocllaqual piazza piouue fatigue Vico Maeftri XXXIL
'

per due giorni, Curatori IL


,
- \

Buccina Aurea, ouero Bucino au- DenunuatorilL'^ .


>

, - 4 . Pbte
. .

Ui VT ì C n 1 T Ji
Ift^c 2700 Laghi LXX VI II.
Cafe CXXXVIII. Pillrini XII.
Gi^anari Vili. La regione circonda 13 mila
Bagni priuacl L X X I. piedi.

D IC HI UK 1 0 HE.

4i Tempio della Pace } queflo TSpìo fatto da f'c/papanotfi chiamò que-

Ila quarta contrada'Templum VacisMquale fu notabiliffima fia tutti gli al-

tri dì Roma, &


hoggi fene veggono le veHigie prejjo al Colifeo
b Di Venere } Furono diuerfi l'empì dedicati a venere . ma con dìuerft tìtoli .
ma quello di tenere ajjolutamente, dicono chefu fitto fare da Pabio Gur
gto, di condannagioni tolte a diuerfe matrone per fiupri ^adulteri) com»
me(Ji da loro .

c Di Fauftina ^ fi veggono le vefligìe.Dìcono ch'^Adriano fuo marito lo fondò


[otto le radici del Tauro,accioche lefofiao fhtteìdìum bonari. Elia Ga Ma
baio poi fuo figliuolo: volle chefofie confaerato a lui,o a Cioue Sirio, odi Sole,
Hoggi fi chiama S.Lorem^o in Miranda.
d 'fè\\\ixe\ della terrafl^ono alcuni eh’era prefio alla [alita perlaquale fi
va a. S.Tiero in ymcdta,doue horà èia ChìefadiS.Tantaleone.Sempronio et-
battendo co nemici prefio Afcoli, tremola terra . perch'egli dubitando chela
jìeaT erra fùffe adorata Je dedicò quello ’Iépìo,trlofàbricòfulterreno,doue
era per auantì fiata la cafadi Sp.Caffio , laquale gli fu {pianata perebevoUe
fàrfi Tiranno di poma .
Bafilica Loggia,ridotto,ore^: neUaquales'adunauanoleperfoneanego -1
/ }•

tiare. a giudicare ; &a contrattare, tir a fùr cofetali j


cioè botteghe di fàbri. 0 vero luogo doue fi fnceuanoìgiuochi,^
g Volcanali^ }-

i facrificid* folcano,
h Loto } .Albero aquofo,onde Ouidio.
AmnìcoUq, fimul falices, tir aquatica lotos,

fh le pometle filmili a quelle del mirto . ^


fuo legno è negro : Dicono alcun
il

eh' è quell albero ch'i Romani chiamano vifciolo, altri vogUono che fia la ber^
ha del trifoglio.dr altri U mìglio.
i Sandalario }• Sandalo prefio a Greci, è forte di caliamento eofi detto daDa
fuola: perche findalo vuol dir fuola:alcuni dicono ch'è lo ftiualetto. FaueOa
di quello .Apollo Sandalario,Gellìo nel lib. 1 7.
k Sororio Tigillo } era queflo luogo prefio alle Carine , fatto ht honore di Ci»
none , [aerato per caufa della purgatione che fece Oratio , per hauere egK
ammagjgata la fcreila che gli andò m eontto piangendo , quando egli tornò »
g^ma vit toriofo de nenùcì.
Meta-
.. . .

DtL MÓNDO 79
l 'Meta Sudzntcy prefto alParco di Cofiitìn:oerano alcuni temiMÌ antichi di
mattoni fatti quafì in mc‘Zj(a forma rotonda.da quali dicono, ch'efendo iip9
polo pieno di fei e mentre tra a vedere nel teatro qui vicino,i^uothicbevi fi
fkceuano:fudò fuori acqua;con laquale efiinfe la Jete di tutti loro,
n Caino ^ Cofi detteper efier fatte a fom iglian:^a del ventre d'vna borea .
tra nome di Brada a pie della Salita del Campidoglio . Dice Farrone che fu
detta Carina, perche di quefto luogo nafctua Ùcapo della Fia Sacra : perciò-
che in Creco,Cara, fignipca capo in latino .

n Di Pompeo ^ era fu le Carine, preffo al capo della vìa Tiburiina. Dicono


che Lento fuo liberto viinfegnaua grammatica.
0 Di Cicerone ^ Hebbe due cafej’vna fu quefla fi* le Carine, Caltra fui Té-
ìatino.queflala diede a fuo fattilo : &
queU altra la. comprò da Craffo per
^ornila ducati, dr "ri andàad bahitarc^ .

REGIONE aVINTA.
*EJquiììna con U ITorre^ col QoUe^ Vimmalc-

Ago di Prometheo. Altare di Gioue Vimineo


'Macello Lì uiano. Minerua Medica.
Ninfeo del Diuo Alef- IfisPatritia.
i&ndro. ^ Lauaao d’ Agrippina.
Squadre 7 di guardie. ThermeM'Oliropiade..
Tempio di Venere Erichualr Vichi XV.
la porta Collina. Capellette altrettante*.
Horti di Plauciano» , .
• VicoMaeilri IX
Horti di 'Mecenate, Curatori II.
f Regia di SeruioTidlo. . Denuntiatori IL
Hercole Snllano. Ifole s8;o
Anfiteatro Caftrenfc. CafeCLXXX.
Campo Efquilino & lago. Laghi LXXXIX
Campo Viminafe Era gli argeif. Granari XX III.
Bofco Petelino Bagni priu ati L XX

Tempio di lunone Lacinia.
** PiftriuiXIL
Giogo Fugatale La regione circonda i5Scx>
Caia d’Aquilio Giurifconfulto. di.
di Q^Catulo> & di M.Cr<tflb

-A A DiebiU*
, . ,

UVTICHIT^'
D I C HI ^ J 0 N6. .1

4 ^rquìlìna \ contrada cofi detta dal colle Ef(judino:cìnamato a queflo modo


daUu voceexcubandOi qnafi excubie cioè guardie, fercktbe Seruio'TuUo vi
teneua le guardie .
;
h V inainalc coft detto, o dalle vimini che vi nafieuano,o vero da Gionf l>im
vuTcmpìo
neo chevihebbe
t MacdloLiutano } Beccarla cognomi/iatada vn liuìoidoue èhora'la Chic
S. t'ito detta ht Macello per rifpetto del Macello predetto. Vlutarco ne
fi di
problemi dice^ che quefìa voce Macello è detta yOda Greco', che magm^
vuol dire cuoco, o vero dava certo chiamato Macello , ìiquile e[fendo fiero
huomo &
vfo ad amma't^ar genti, fu finalmente fatto morire dalla giufiitìa
rjr della fuafkcultà fu fàbrìcato vn luogo,alqualefu pofto nome Macelloper
lui.eir peri ogni luogo doue s’occida camrè detto Macello ' -
^

d. Venere Ericina } .Attilio KabioMafiimo,e{fenéoirtMjgtflratonel‘


Poffìtio detto Duumuìro, dedicarono allo Euento eira Venere Ericina quefio
T empio. Altri dkeno che Fabio fece voto di fabricarlo,& che LTortio io de
hibbe vnbel porticoieS" che le donne pudiche, nel mefe di A-
dieb. Dicono che
goSìoJefaceuano vna fella molto folenne.
t Di Mecenate } Nel campo FfqiMmo:fi feppellìuano ì morti, quefio fu dato
a Mecenate da AuguftoiUquale vi fece vn belCtffimo bardino
f Regia }• Vata'g'go, Stanga reale di Seruìo TuUo Bf.
g Capo Viminale f ilcampoViminaiefidiflendedaUemurafinoaUeThermi
fopratargere di’Parqutno Superbo,
h Di lunonc } furono diuerftìTempij di quefla Dea,nella cittd .
j Aquilio } hebbe quefio luogo tre nobilìff, cafe dì tre prcflantiffimì Senatori,
tir principali delia città,cioé di Craffo,di Catulo,t!r d’Aquiliotle cui vr-
fligìefi veggono ancora fui dorfo del colle.
k Lauacro } f<aptod’ Agrippina madre di Nerone Adriano Imperaioreta»
domò con grandifftma ^efa.Wi fu fatta poi la Qhiefa di S. LorengpinPaS-
fpema, doue fono monache.
I OMmpizde ysi veggono te vefiigieiTeffi fra te cbiefe di S.Tudentianadr di
S.Lorengpin'Pahlfema.

àiiWf: ’ w'
. i' iL <
/i’
31 - ; E
.iL ;
A ' ’
.'J
. . . . . . ,

80

REGIONE *
SESTA.
Alta Semita.

Ico di Bellona. ® Senato piccolo delle donne.


Vicodi*> Mamuro. Therme di “ Diocletiano
Tempio della Salu> Thermedi “ Collancino.
te fui colle Quiri- Bagni di ^ Paolo.
nale. Dicci taueme delle galline bian
Tempio di Serapis. che. i

Tempio d’ A pollo , Si di ‘*Cla- Piazza dì Calid io . ^


tra Squadre tre di guardie. J
Tempio di ' Flora, & Circo. Vichi XII.
Eoraiia Capellctte XVI. >

f Campidoglio Vecchio Vico maeftri XL


VII I.

8 Diuo Fidio fui colle Curatori 11. ^ i


Foro di Saluftio Denunciatori 11. ^ 'I • n
Fortuna publica fui colle, i Ifolc3505 V -
Statua di piombo di Marnato. ^ Cale ex LV. . . ..4

Tempio di ** Quirino. Granari X V 1 1 1.


Calàdi Attico. ‘ Bagni prillati L X V. X 1

Pomo Punico prciTo alquale Do Laghi LXX VI.


mitiaiio dedicò il Tempio PiliriniXlL L '
i

della gence‘‘Flauia,& era cala La regione circonda 15^00 pie*


: Tua. di. j

Hortidi^ Saluflio.
j
.
\

D ICHI.yiIl.AT IONE,
a AltaSemita}. tMttoild&rfo.olafihìenadilmonteQlf'trìiuleèchìafiMiO x

alta Semita. comincia dalle Therme di Ccjfianti>u>& pa/!*fi4o conte s‘é


detto per lo Onàmale , arriua alla porta Viminale .

& era Strada tntfrLa
laSlricatJUt >0

b Di Mamuro } Dicono, che vico di Maumro fa doae i bora la chìefa dà


il

fanta Safanna.eon la fìat Ha di piomho.della quale fi dice pia oltre. vp- ^ &
gliono,che qnini preffo fi lauorafieil mimo . Et quejlo Mamuro fu fabbro :
&ftcegli anedi, cioè glifi Ulti d'acciaio finili a queliiipioMUti da cktOtaNB .

^
VM ‘Pompilio Re di I, orna.
e Tempio della Salute I Caio lunio Bibacido Dittatore, bauendo trionfato
dagli EquiJ'ece votodtfabricarlo: ejfc»dopoìCtnfbrelofttcfare:-& Dir- .

tatore
, . .

jiììricnirJ
tatare la fecondavoita lo dedicò . ^
Qmmnale,doue era vn Tempio d ^poUe,
i Clatra } Monte Clatra : fatte del
U qual monte (i chiamaua anco monte £ Sfollo
La voce clatra égrecat cJr
.

ftiiifica gratayCanceUo,queUo che noi diciamo ferrata.


be~
e Flora V Fufamofa cortigiana in B^ma : la quale fattafi ricca lafciòfuo
ogni anno celebraffe U fuo di nat^-
redeil popolo Bpmanoyconqueflo che
fio . Ma parendo al Senato, che quefla cofafoffe
indegna &
ridicola , ordinò

quale i {opra il fiorir degli alberi dr ielle bude,fi


ceU-
chela Dea Flora.la
brafse in queHi ^ni,adempiendo in queflo modo il Vafcio di Flora . Onde le
faceuano dalle cortigiane ignude le fue fi
fu anco ordinato vn circo,doue fi
Sìe chiamate Fioralia: &
le dedicarono vnTempiofu la fi>pnda
del colica

doue era il Campidoglio vecchio.


j a r j
Campidoglio uecchio > U monte Quirinale dalla parte defira fu detto
f
molto piu antico che quellq^
Capitolio vecchio, doue fu vn T empio di Gioite «
Campidoglio* Vi tra parimente vn Tempio dì Giunone,
che era nel
&
di Minerutu> „
« DiuoYidio}Santo&FidìoerdnoDeideSabmi.iqnalieJpvenendytta‘
re aKoma, portarono da cafa loro
piftemicon tutti ì loro amefiful monte
i» tre deÌM : ma itu
Quìrinate . dr dìccuano che in parole quefia dòti era
tutti era vnafola deità . Edificato per tanto
vn tempio filo a effi tre : $ ap-
ptUauano con vn filo nome di Santo,
dibauer veduto I{pmo^
h girino } In quel luogo doue Giulio Trocolo diffe

lo deificato. «
i Attico } yedì in Sempromo :
.
alla voce Tompomo,rm annotati ^
k Hao» } Fandgiia diyefiafiano . &
tempio di quefia famtgUa ara peffo
il

Domitiano. il qual Domitiano ftaua al predetto T


empio:
alla Tiaumachia di
•punico ì . Granato o Cotogno ,r/r • ju:
Di Saluftio
. , .

erano quejli di dentro aUa porta Salaria , con


,
beUiyim ed^
I
'
eijalTintomo :&conacque fottoterraebe garendeuanomoltopmtllujtn,
che per frutti che vi nafcefi ero. ^

Senato piccolo } Senatub delle donne : perche vi era anco


vnS^tmo
m
frali foro, UCampidogfio,doues'adunauanolSenatori per confultare^.
&
Ma in Olierò le matrone adunauano ogni anno in certi ff orni folennì
fi
confultafiero le cofe che
no,che fu ordinato da ebogabalo, perche le donne vi
s'apparteneuano al culto loro. „ i- /•
n Diodetiano quali bogpfe ne veggono U)roumevtemealU cbiefu^
}• delle
di S. SuftnruL.^. •
, a-
0 Colitinùnoy a monte CanaUo,done fi veggono
le vefhgie.>

p Di
Paolo V bog^ chiamati Bagnanapoli , colà doue é la Torre de
Conti, ^
dalfalttoUto la torre delle mUitie. ,

la mila de Cefan, ebiamata^


galline bianche } Da quefia parte fk
^ AHc
. . .

,f
t M 0 N D 0. 8t
tUtgaiane bianche g tmglu fuori dì ì{oma .eofi detta dalle
galline che ni
reno conferuate intatte da Liuia moglie d'Angnlio.
^
cofi detta fino a tem.
fi nofln.ondeU -Platina fcriiiendo di Papa Giouantù X ^ I dice
, Gìouamn
X y'I di Patria Romano: figlinolo di Uone prete ^ della regione ielle
Galli'
ne biancht:jktto Pontefice bcbbe grand’odio al clero

REGIONE SETTIMA.
. 'Via iMa,
Agodi Ganimede. Foro f Archemorio.
Squadre/ diguar Hortid’Aigiano.
die,altramécedd< Pila^Tiburtina.
le prime guardie. AiManfucti. , * é **
Arconuouo. Pietra Pertulà.
^
Ninfeo di Gioue. Vichi X.
Cappelictca Capraria. «
VicomaeftriXL.
Campo d’Agrippa.
•»
Curatori II.
Tempio' del Sole. Denuntiatori LI
Alloggiamenti Gentiani : altri* Ifolcjj85.
mente Gipfìani. CafcCXX.
Portico di Coftantino. Granari XXV.
Tempio nuouo della Speranza. XVI.
Piftrini
Tempio nuouo della Fortuna. Bagni priuati LXXV,
Tempio nuouo dì Quirino LaghiLXXVI.
Tempietto di Genio Sango. La regione circonda 12700
'^Caualli di br5zo di Tiridate. piedi.
‘Foro Suario

DtCtti^nUTlOìt E.

4 Via lata ^ comìncìaHa dal Campidoglio iifi uenìna a congìngnerfi


prefio i
Septi,con Ìa yìa Flaminia . Mantiene ancora U nome :
eJr fi troua la Chìefa
• dìS. Maria^ detta in via Lata^cbe molti corrottamente
dicono inuiolata .
b D'Agrip pa }> vicino a Campo iMartio : dotte egli fece il Tanteonjcbe bora fi
chiama la f{otonda .
9 Del Sole > edificato da ^welàolmp, il quale adoranail Sole, onde nelk^
fite tnedagliefi leggenel rouefeio. Soli inuiao. ^fua madre fu facerdotef
fa del Sole,
L CaualU
.

jivTicnirJ
}> donati da Tirìdate Re ikrmema al popolo Romano

d CaualU di bronao
(^dalpopolo confatrati d Nerone jtr polii neU’arco fno , daCofiantmo
Magno condotti a Cofiantinopoii, da Marino zeno,mandati da Collanti-
nopoliayenetiat& dalla Signorìa pofti fu la Chicfa di San Marco, bellifi, di
quanti (i reggono in tutto il mondo per numero quattro,
e Foro Suario } Fu quefto foro in pia-^o^a alle radici del Quirinale, doue fono

gliberti de Colonne fi : vicino alla /alita di monte Canallo. tir vi fi venieua


no iporcìftheìnUngua latina fi chiamano Su^s,onde fi formòla voce Snami
ri èal prefente vna chiefi,che fi chiama S-T^icola in porcitibus.
f Archemonio }- fra il colle degli Hortuli.zr il Quìrinale,vièvna valle qua
dtata & lunga : doue è il Foro predetto da quella parte che. é di fatto al mon
te di .Apollo eJr di Clatra .gir vi è la cbirfa di S. Nicola de gli .Arebemonij ,
Tiburtina}- luogo prefib al Circo di Floraydoue Martuie bebbecafa,
g

REGIONE OTTAVA.
'Foro

^Oftri del popolo ci fi chiamano Curia.


Romano. Tempio di 'Caftore al Lago dt
Tempio della Vic- lutuma.
toria, con un'aicro Tempio d'ella Concordia.
Tempietto di Vit- ‘‘Cauallo di bronzo di Domitit^
toria Vergine dedicatoda Por no.
do Catone. Atrio di Mioerua.
Tempio di ‘Giulio Ce&re nel Ludo Emilio . ‘

Foro. Fonico di lulia.


Statua della Victoria Aurea , nel Arco Fabiano
* .’

tempio di Gioue Ottimo Maf Puteale di Libone,


(imo. lani "'due, luogo-celebre de met
^Fico ruminale, & Lupercale del cacanti.
la verdine Regia di Numa.
Colònico la ftatua di M.Ludio. Tempio “di Velie.
* Grecodafi. Tempio de Dei Penati.
Tempio ^ d’Opi & di Saturno Tempio di " Romolo.
nel Vicolugario. Tcmpio^dilat>o.
'Miliario Aureo. Foro di ^ Celare.
Scnatulpaureo. Habitationede ' Municipi;.
^Pila Oratia,doue i Trofèi alloga Foro ^ d'Augufio coITempiodr
Marte
.. . . . .

2) * I W 0 M Z> 0. Sa
Marre Vlrore. A filo.
Toro di Traiano col Tempio, Tempiò oecchio di Minerua.
• & col cauallo di bronzo, con & Granari Germanici
la colonna à chiocciola alta Granari Agrippìni.
>lcdi 128 fc di dentro ha 185 Acqna ccmence 4 Scauri.
Jcalini , & 45 fineftrelle. 6 Foro Boario
Squadre 6 di guardie Tempietto della 7 PudiciciaPa
r Tempietto della Concordia Ib- tricia

[
prailGrecoftafi. Tempi due di Hercole Vincito-
Lago “di Curdo. re, uno alia porta Trigemina,
Bafìlica argcntaria Paltro nel Foro Boario cognomi-
Ombelico “della cirri di Roma. nato Rocondo , & piccolo.
I Tempio di Tito & Vcfpafìano. Foro 8-Piicario.
Ba/ìlica di ^ Paolo , con colon« Tempio pdi Matura.
ne Frigie. Vico IO lugario il medefimo:

Fico ruminale nel Comitio, do- anco Thurarìo, doue fono gli al
oe è anco il Lupcrcale. tari d*Ope & di Cerere col le-
.Tcmpiodi * Vdouefrala Roc- gno di Vcrtunno.
ca & il Campidoglio predo al* Carcere imm mente al Foto, edi-
I l’AiìIo. ficato da Tulio HoAilio nel
Vico I de Liguri. mc2zo della città.
Apollo pottato-da Apollonia da Portico 1 1 Margarirarìo.
Lucullo,alto 30 gomiti. Scuole di lettere.
[
Tempio di Mincrua Vico unguentarlo.
.
2 Tempietto della Giouen té. Tcmpiodi izVatunno nd Vi
Porta Cvmencale, ucrfoilCirto co Tofiano.
Eaminio. Elcfanto herbarìo
Tempio diCarmenta.
.
-Campidogliojdouefì celebrano
Vichi XII.
Gap pdlette altrettante.
^ -
.

tutti i hmolacridcgli Iddij.. Vico MacAriXL Vili.


2 Curia Calabra, douc il Ponte* Curatori H. ^
^ 6ce minore annuntia i niomi Denuntiatori IL 1 ,

fefliui. }role388<%
Tempio di Giouc40cumo Maf CafeCLT
fimo. Bagni L XV L
prillaci
! Tcmpiodi 5 Cioue Tonaote de Granari XV Ili. «
•“

dicaro da Augnilo neirafccla Laghi C XX.


j
r
_
dei Campidoglio. PiAriniXX. ^
Statua diGioue Imperatore por
I

*
L* regione circonda 12867

catodaPrcncAc. piedi.

«V L 2 Dicniji-
,


4 jiNT I C H I T Jt
$

DlCHljlKUTlOUt.
a Poro Romano f quefln era U piu nobilf &
la pii* celebre &
hbnoraia par--

te della città .
percioche era la pia%jji di g^oma. Si diUendena anticamente
dalle radici del Campidoglio doue bora inarco dì Settimio fino al
per lungo ,

colle Palatino colà doue Komolo edificò il Tempio à Gioue statore • Fu poi
ampliato fino alt arco di rito , doue era ilComitio .
b Roftri era Tempio coti un pulpito di bronzeo di doue fi puhlitaua al popo
}
loledelibcrationi &gli Edittidel Senatori tfu coft detto perche fu fatto de*
uìnte in battaglia da Bimani , bora
0 {proni delle naui o galee d'Enzo,
roilrì

è una picciola captila chiamata S,


Maria deh Inferno,
Cefarc> Cefare a di Marzp, il fuo corpo fu portato
t Di Giulio occifo

nel Foro doue poi fàbricarono un tempio ,


,
&
un'altare in quel luogo prò-

prio doue fa portato dal popolo.


d Fico ruminale ) Romolo ^ a l{emoitt una caffetta neìtacqua del
pofio
Tebro.ufcì bob molto dopo una lupa d’ una grotta detta per ciò
Luperal,U^
qual diede il latte a bambini, fatto vnf colliquai luogo fu detto Brinale :
poppa che in lingua Etrufaa è detta rumalo dalU^
csr fico ruminaleyO dalla
Toce ruminare,cioé brancolare ^
cercar con le manìtCome fanno i bambini .

e Grccoftafi )> Talazx? ampio ornato, doue& alloggìauano gli .Ambafeiado


ri di diuerfe nationì che andauano a Roma, Dicono
che fu nominato coft dal
la nationede Greci, come da natiohe piu degna &
piu eccellente delt altre .

f Era il yico lugario coft detto da lunone


Iuga,la quale
/ Opi & di Saturno
era prepoiia al congiugnere infieine le dorme ^
gii buomini in matrimoniò •

CJrperche in quefìa Sirada ri era vn altare dedicato alla detta lunone luga:
però fu detta Strada,o Fico lugario . In quefio vico adunque fu tlTempio di
Ope ejr di Saturno . Tatio Be lo cotifacrò à Ope,come quella che i detta Ter-
r4,eJr è madre di tutte le cofe : la>quale
è anco chiamata Maia , Fauna,

Bona Dea. Il medeftmo Tatio lo cónfacrò à Saturno . -Altri dicono che gli fu
edificato da compagni di Hercole .

g Miliario
Aureo } Era quefio vna colonna preffo alTarco di Settimio , doue
faceuano capo tutte leJirade d’ltalia,ouero doue le fìrade erano /colpite in
figura . Et quefio dicono che era (ombebeo ts- il wiejj^o di Roma,

b Pila Oraria }• Sluefla era vna pietra, doue gli Oratij attaccarono le ffiogUe
de vinti Curai tf m duello : cJr però fu detta Orat'ia. ejr/n anco detta Curia»
come dice qui il tefto.
i Caftorc } Fu quefio Tempio auanti a Rpflri.preffo al Tempio di PaufHna
Lo dedicò \a, Vaflum'to DUtatore : &
dapoi fu restaurato da L. Metello ,
delle {paglie ch'egli traffe della Dalmatia . Et dopo queSìi, Cecilia MeteUo lo
adornò con nobili pitture»Cr vi mtfìe dentro vn beUiffimo fimolacro di Fio-
ra.
. , . .. .

quale fu chiamata luturna, dalla voce ìmando'.percìoche ella gioua-


ua a gli arnmatati.
Cauallo } Era dì brom^o d^atOy& tutto gioiellato, voltaua la groppa al
Tempio della Concordia, eh' &a ini preffo. dalla diritta il Tempio di Giulio
Cefare,^ dalla finìjira la Bafilica di "Paolo Emilio,
l Fabiano V Era prefio al Tempio di Faufìina
m lani due }• Nel Foro Boario cJr era yna loggia doue pratìcauano
ì mer~
catanti
n Di V cfta } P'ìft conferuaua U fuoco Jàcro.per antico infliìuto di yefla mo
glie di lanoycome dicemmo in Berofo.^ era tondo col portico tondo,
foflenu-
toda I g àoiome,iSrfu da nofiri dedicato a S.Stefkno : Dicono altri, che que
fiofu Tempio di Hercole, tir altri dell .Aurora
0 Romolo Dedicate da Cortùlio Confalo quando vinje i Sanniti . Hoggi
}•
fi
chiama S. Cojmo eJr Damiano,& ancora baie fue porte antiche di brongp.

p Di lano f era vna capelludibronxp qudrata, tanto grande thè vi capi-


F'i

ma la fijtua di lano pur di bronxp d'altCT^a di piedi Et le porte erano


5 di
broH-go:^ fi th'mdcuano in tempo dì pace : 0- quando era guerra
fi tene-
mano aperte^.
q Di CeUre} yìnto "Pompeo. Cefare comprò vn terreno dietro al Tempio dì
Romolo, per lOmila ducati,tS- rifece vn Foro,& quantunque piccìolo,mol-
to ornato . percioche vi mefie dìuerfe fatue di brongp di marmo. vi ^ &
fece vnTcmjnoayenereGtnìtrìce,del quale fece votonéila pomata
ch’effo
hebbe con Tempro in Farfaglia: &ordinò,che vi ttneffe rapane,
fi
f De Municipi) } cioè di cittadini che veniuano a l{oma , dì dìutrfe città . i
quali viutuano con le lor proprie leggi
la I{epubUca
. ^ partidpaUano de gli honori del-

s Foro d Augufto Nonbaflando due Fori alle Gti,.Auguflo ne fece vn'altro


}•

dietro doue bora e S. Martino ,Ft fe bene fu piccolo Comò di pitture dì


Statue,^ due beUiffime loggie, doue fece porre i Simolacrì di tutti i
vi fece
Capitani iUufiri che furono in Roma . Et m queSìo Foro ilSenato
confulta-
ma le cofe della guerra e*r de trionfi,^ i Capitani vi portauano
Cmfegne del-
ie vittorie. .Antonino Imp.vi fece vn Tempio ad Mrìano,il quale
fu poi con
mertito nella chiefa di S. .Adriano in tre Fori da Papa .Adriano
Nerua vìedtjicò vn bel palaxXP, del quale fi veggono ancora belle
Primo . ^
colonne di vn portico che vi era Fi era pirìmenrc vn Tempio di Marte
pope ^
.
Flto
re,cioè Fendicatore, ch'.Auguflovì fece per voto fatto da lui
nella guer-
ra Filippica .

t Foro di Troiano f era dietro al foro d' .Auguro; con colonne cofi pandi
;
ch'era riputata per opera fatta da giganti . con fiatue pedeftri s2r a cauallo
di bron‘gp,dorate,g!r di marmo fen%a numero Et la colonna fua che anco-
.

X 5 ra éin
. 0

U }4 T t CH l T
taìIo piedi : era nei del Foro . U (jual colonna , come si. o^nluno , i
tutta [colpita di fuorìde fatti beroici di quel Vrincipe. nella cui bife ft leg
gono quelle parole^ Q_R. Imp. Cxf. D. Nerux S. Ncru* Tro-
. S. P.
iano Aug.Gcrm. Dacico Pone. Maximo. Trib.Pot.X V 1 1, Imp.I f.
Cof.Vl. P.P. Ad dedarandum quantz aUicudinis mons & locu»
tantis operibus fit cgcftus. yi fu parimente vnarco trion/ule:vn Tem
pio,e!r vna belitjjima libraria . Et vi furono poi fatte lechiefe di S. BafiUOi
Cjr di San Siluefiro , &
di San Martino^ con quelle tre torri che
fi chUmaun
delle uùlitie ^
M Lago Curdo ^ (lucflo fu nelmcTjl^odel Foro,preffo atcauallo di Dontittai
no,nel qual lago fofja che s’aprì da fe ,fcriue Uuioche Ai.Curtio,tuttaar
,

mito è" a cauallo fi gettò di fua volanti per faluar la patria . ^Itri voglio^
no che /tacofi detto da MetioCurtio Sabìnotcbe fi faluò per me^'^ dique»
fio lagOyia fuoinermei. & altri^da Curtio Qonf che cinfeil detto luogo at^
torno attorno con muraglie . .

X Ombelico.}: colàdoue erail Adiliario ,Aureo,^


y Di Paolo } Emilioi, Si dice che fpefe nouecento mila ducati in quello eii*
fitio.& fi crede che [offe fra U Chiefa di Santo Adriano il Tempio

di Faufiinuj.

^ V eioue Fu fia la Bocca ^ il CatnpidoglÌQ»da quella parte doue fono bog


gi le fiunxe de Conferuadori .

1 De Liguri } Entrada & Vico^de popoli del Genouefato,


2 Dell aGiouencù }- preffo alOrco Majfimo & fu dedicato alla Dea della
.

CÌQuenti da Lmcmio.
j Calabra }- Era doue fi tiene bora il Sale^

4 OctimoMafsimo ^ Sul Campidoglio da quella parte doue fi guarda a


fua'^'^aMontanara.Fu quefioTempio fkbricato da Tarquinio fuperbo. Era
2QQ . tir nel farlo dicono^he tutti i Dei cederono dal
piedi per ogni verfo
Dio Termine in fuefuSi conferuauano in quefio le cofe piu importanti, come
erano i libri SibiUtnife fiat ue d’oro, i doni importanti che mandauanoi Triu
dpi alla Rep. & cofi fatte altre cofe. & il "Pretore ogni anno vi ficcaua il

chiodo annale,co quali chiodi teneuano conto de gli anni .

5 Tonaocc } .Andando ^Augulìain Lettiga tempo di notte^ vna faetta da in


cielo gli cadde cofi vicino, che gli amma-g^^^à vn de fuoi corti ani, O" la let^
ff
tiga fu qua fi per ardere, onde egli fece voto di fare vnTempio a Gioue Ta»
nantei &fibricato fula faUtadelCampidoglioJadedied,
6 Foro Boario ^ Fu cofi detto da vn Toro di bton^oehe vi era, »Altri dieona
pcrclie'vi fi vendeuano buou i

7 Ddla Pudicicia f .A concorrenza detquatejedonneptfbee [degnate che le


nobili fole fi teneficro pudiche , fecero
il tempio alla Pudicitia Plebea ; e!r*

non uoUono,cbc le Patritie andafiero a quel Tempioft come le Patritie no/u.


uolcuana
. .

1> E l M 0 V t) 0, tA
uoleuano che le plebee uenifJero alloro.
8 Foro Pifcario,}- Doue
f$ uentlcua il pefce,a cantei Teuere àti S, Maria ìh
“P ortìcO'ftno a S. Maria Egittiacà,

9 W Matura > Uucotoe, Dea, Dea deUa mattina auafitì che uen-
cioè .Alba
ga fuon ilS^.HoggtèqiétUa Cbiefa rotonda
fopra il Teuere,che fi chiama
S.Stefano. Canàllo nella guerra de yeienti fece noto di
edificarlo . .Altri di-
tono,ch'egli fu opera di Sernio TuUo 1 Romani facrificauano
.
in un ghrno
medefimo alia DU Matuta,^ alla fortuna Trimìgenia.
10 Vico lugario }• vedi di (opro alla noce Opì. *•

11 Margaricario }• Douefiuendeuanole gioie,


* j
ficbi,s e detto ampUamente in Btrofo.
f'ort»n»o,dettoanà>rortitno : ^ eiò che pgk-
Vedi neUa tauoU alla nocevertunno.

REGIONE NON A.
'Grco Flaminio, \ \ i.

r ' I

Stalle quattro di fot- Tempio di laho


• ' Delubro di Gn.Domltio,
Tempio Antico d’A Garceredi C L X huomini
pollo col Lauacro. Tempiodif Brototallaico.
Tempio a Merco- Villa * pubHca , doue la prima
y: At Magno guardiano del Gir- nolta fi ordinò il cénfó del pò- *
.i_ co Flaminio. polo in Campo Marzo.
.
Portico di Filippo. Gampo di Marte.
Tempio diiYolcano nel Circo TempiodilutumaaD’icqoaVer '

Flaminio. gine .

Mimitia Vecchia. . ’
‘‘Septa trigamìa Éejuirii^ ^
MimiiiaFrnmentana. Horti di Lùcnllo . i • ...

Portico 'Corinthio di Gti.Otta- Fonte de gli Scipioni.


uio che prima fu doppio. Sepolcro de eli AugiilH,
'
*

Grotta di Balbo. Cicogne granide. '

Theatro di Balbo capace di


<*
‘ Pantheon. ‘ ‘

o rl^lperfone.Cefarclo dedi Theatro di Pompeo. ‘ ’

cò . & h chiama cofi dalla ui- Bafilica di Macidio


* .cifriti delluogo. BafilicadiMartiano. •

^oue Pompeiano. Tempio del DJ Antonino còn la


Teatro di Marcello capace di colonna a chioccìola.alra 175
^ rmlaperfpac.Vi eraon’altro , picdi,couao6 fcalini di deri-
L 4 tro.
, . .

U YJ T J C li T T M]
tro , & con 56 fineftrellc. 'Mincrnio.
Therme ™d* Adriano. Minerua'lCalcidica
Thcrme di “Nerone che poi fu- : llola di FelidiOjO uero Felide.
rono d’Aleflandro. VichiXXX. 1
Therme ® d’Agrippa. Cappelletrc alcretcantc
Tempio del ^ Buono cucnto. Vico macftri C X X.
Tempio di ^ Bellona, ucrfo la Curatori li. ‘

'
porca Carmencale . auanci à Denunciatori li.' A ^

quello, la coIonna,dimollran- Ilòlej788. n ìOj!‘ ;

te futura guerra. CafeCXL. ;


i* *

Portico degli Argonauti. BagnipriuatMiXIII. ^

Mcfeagrico. . GranariXX IL »

*Ifeo. Piftrini XX.


fSerapeo, L^regionccircóda J0500 piedù
7 :

^ -
. i u ^ . -wj) j'c 11 rjt i^w^rroNE.'

d Circo FI aminio }• DìcofiOri^it Circo PhmtAo fu colàydouehogff ft chia-


ma alle botteghe Scure prc/ìo a S.Caterina, cJr ut fi veggono ancora le uefli-
gìe . Fu dettOyOdal campo ch'era detto Flaminio, 0 da flàmmo Confile
cofì
che fu morto allago Tranfmem-.Et quefio circo, diede il nome alla reffonè.
b Herdóle ) era colà doutfl S.lMfia frale botteghe feure. 1

e Corinthio ^cofi detto cglemne di brorn^ .Corìnthiojera fra il Ckco,p‘


_laClAefafiJ^',Nicolà,.,,,r. hV -oar.

^ ^ crede fra il Vantheon/^f il.Theatro di hnfréetib. cJr


fa dedicato da Qefare. chiamato di Ralbo perla uìcinità delia Grotta ‘Balba.
dì maniera che fi potrebbe credere che
lo haueffe fittoCrfire,^non BalSo.
e De^Lrp. f P Tempio, o'iuogo doue teaeuà idStatua-dùil'cuno Dio^t old-t
ft
flatuitmedefima. .<»- 1
^
f j>^,Nclqr^aìTempto era uhColoffo di Marte, '

g Villa}- s ordinòilceitfojfiàél’efiìrio delvalfente diógniuno.qktSd cht dieta


a yenefiaidecimare tonfare. . / '
n -
'

b Septa }•; erano fra la colonna


tir F acqua l'crgìnt^ . Ifi* queflì erano luoghirm
chtufteon tauole,doHeU popolodama i
fuff‘ragìj,o le balle jquando creane fi
Magiflratiyeir erano in campo Mar tìb,
f^oi

ì PantheoijJ hog^dì integro, fitto da Ai, ,>4^ìppa,& fi efmntafantAa


Marta 1{oton4du 1 .

i

^ Di Pompeo } l^efiofuH primo fibrìcatoln Roma, -dì piètra'Ipmtoche


fi
fiftuamdi legno . tì ùeggono le ie/iigie di efro nelle fraUe de gli Orftm.mci-
fio a campo di
Fiore. Era capace di ^ornila per fine. 7{ernnelo feceìndo-
far^ i» un giorno, per hoaoraru'iil Re dìjLrmema . .Arfe , &fu rifatto da-r

,
Caligola,
. a

DE L M 0 tt D 0» tf
CaVigolA. UMÌnato dì nuoMo^Theodorìgo Re de Cothìlo reflaurò
. y't fu il
tempio dìyenere vincitrice, &
un’altro tempio detta Fortuna gquefire
fatto
da Fuluìo Fiacco .
/ D’Antonino } Fra la pìaxxfi Sciarra la Rotonda preffo à S.Stefano &
,f$
crede, che foffe il detto tempio. La colonna é ancora in
quella diTraiano.
piedi prelìo &^ *

m D’ Adriano } Furono doue i la chiefa dì S.Martino in Monti .


n Di Nerone ) Furono dietro alla Chiefa di S.Eufiacbìo i
doue fe ne uemno
ancora alcune Holte i
**
0 DiAgrIppa } Furono dUtro alla Rotonda %lU parte che è uolta al
.. r
Campidoglio.
p Buono cucnto } Fu fra la Minerua &
S.Fuflacbìo. Fra quefio Dio uem~
rato,acmchcfoccedeffero le cofe felicemente . La
fiiaflatua fi faceua in.,
’*
m^ndefira,^^ con una g>ìga di grano
ntlbyl!jra"^
q Di Bellona >• Dea della guerra^nde Belfum.Ftui era dinanTÌ nna coloR^
na chiamata daua ìndìtìo della .guerra thè doifeua fare .per-
Beirtca: che
fi
ctochei Romani ufarono; aranti che moueffero
l'armi, dimandare un Cc-
mandatore,o uno de Sacerdoti Fetìali,a quella terra,
cantra alla quale moue
nano tarme, doue efiogittaua dentro una hafia per
fegno della guerra fu-
tura . Et Perche f^effobifognauqguerrjeggiar con
popoli lontam da Roma., e
onde nM fi poteua cofi lacilmente magare
àgattar la hafia da ficcamno-
in quefta colonna , da quella par^e doue età la
natione,alla quale fi Molata
muouerlpMma- ^ ,

r Ifeo} tboga pMtcó^iCottd^tipiLlfis Dea: •

s SCTapco luogo publìco, detto da 5erapit,percìoche


fi bene era Dea de
gn Egitti,, fu untata, infieme con qfm
efio erA detto anco Serapl, da
Rpmam. , ;t
--
. II;
I Mincruio cefi detto jf,tMinerua^^^^^^^^^ 'n^T
..
,
.XX/: Niraa.!
*
: ' n
,

.III V J X 'itcrRir ) ‘ .-•Li r
fin?
,V ''Ì7Llij :<j I'
v IiA »ì; *.’J

.italq ògbi I «L937Ì:. aiioijj-a A >

,
^
.'sy. Q\ £ V- 8 K, i ') 1 d "
, ;

jtjunjl \.\i
^
ai »wo5! -V 'm •{ ùÌjcI .'I a
V/
K

3';. .
LEGIONE
. . .

REGIONE, DECIMA'. .


i.j ' , . I V. > * . . - **»

’U . >
l .u7nA<<l i
:\ ^Palano, \ {
.

Ico di Pado. CafaTiberiana.


Vico delle Corti. Sede dell’Imperio Romano «dt
Vico Fortuna
della gli Auguratori}.
TÌguardancc. AMammeà,cio^^dellaDicta.{ »
i Vico Salutare. "Mammea ‘
V
Vicod’Apollo. Altaré Palatino. ’
r 5.,

Vico & difccfa del giorno. Tempio di GioueVincitptc.


- b.Roma quadrata. Cafa di Dionffio.
Tempio di ^Giouc Statore. Cafa di Q^Catulo
. j
Cafa di Romolo. Cafa di Cicerone.^ , a :/ /

Prati di Bacco, doue furono le Tempio di piogióuF; *


'
'
- V iCafe di Vitruuio Fondano. Velia. ^ .
^ 1

Altare "^dcHa Frebbre,


Tem p io della Fede
Curia uècchla. Z'

Fortuna riguardante.
|

le
^
:t’<^

’r.tì
• Tempio delia Madre de gli Id- Septizonio di Seuero.
aqueftofucon termine il
-5 di] . Vittoria Gcrmaniciapa, ,

o««! Delubro di Giunone Sofpita* Lnpércale.


^ - .'i -
j df'if'^IrtnìL
nCalàdciCclonii. Vichi VT»
Suelia
Ccnationedi Ione.
•Tempio d'Apollo doue pende : CnraroTìri. Z

.
,u^no lampadia Sembianza di DcnuntiatorlÌT.' ‘

pomi full’albero. lfqle2«4i. .


. .
oiui^m./I %
Tempio della Dea Viriplaca in •
CifèT^XX
Palazzo. Laghi LX XX, ' '

Libraria Granari XLV III.


CafaRhamnoIìa. PiftriniXX.
Pentafìlodi GioueArbicratore. , Bagni prt nati XV.
CalàAuguftana. Laregionccircòda i2doo piedi.

DlCHl^KUTIOìiE,
à Palatio }• il monte TalatìnOfdoHefn fatta Roma la prima uclta , da Hpma.
figliuola d\ 4 tlante^
b Roma quadrata } quella parte che Hpmclo dìrì^ la pròna Molta,tbe egli
1 , , ;ì. ni mife
, .

... ^
D E L M 0 ÌJ ù 0, 86
nitno.fi come dicemmo in Fabio Vittore^
*
^ fi alcune fronde
n tt^me di muraglie . Detto Statore perche
; nella guerra co Sabini, Romo-
0 fece voto
ti Rimani.
di efio , fe Cioue fitceua ilare » & fermar la
' * de *falda»
fuga

d Di Romolo oaUa parte che riguarda * '


y il CampIdoglÌo,verfo la punta-che
e volta al Glabro : Romolo
fece alcune cafe di paglia quali ui Je furono con-
sunte rtnouate da Romani per fiiieren-ga,
e Della Febbre ^ / Romani confacrarono TempajJnon folamentea i Detcbc^
giouauano, ma anco a quelli chenoceuano : accioche meno noce
fiero eìr fa-
cefiero danno. ,, X-.
j

^ ^ fl
guflo lorefiaurò
^ del colle . ui fu fatto dal Re mma , cìr

g Madre de i Dei
Sciptouetfafica allora
}. Ciòcie . il cui fìmolacro che era vna pietra facra,
gìouanetto,& giudicato dal Senato per lo migliore
& dx>
ouomdtRor^ nella feconda guerra Cartaginefè,portato di Frigia da
tre^
am^cidden M. Valerio, L &«?*«, dr C.CecU'io Galba, per due
^n.Tremeluo Flacco,g^Mt Valerio Falcone condotto
^ Slueflori
a Roma per loTeue-
^^^**^^tlibnSibtUim,cht.fi poteuano fcacciarei nemici fo
fi
rejUm di Roma\, quando
foffe portata à Roma la madre de gli Iddij. l Ro-
nani ciò udendo mandarono ambafeiadori
in .Afia
U portarono adunque in Italia. Ef
, alla città di
Scipione la coodufie dal mare fui colle
Tefpnunte ,

Talatmo;&^ la rìpofe nel Tempio delta uittoria fin tanto che fe le, fabricaf-
fe un Tempio. M. Liuìo^igjr C. Gaudio Cenfori : deliberarono la fnbricay onta
ta con colonnegir con pauimenti predo
fi di pietra . sfatta la dedicò lunio-
Bruto, per la dedicationed'efio Tempio, furono ordinati
i giuochi chia-
mati Megalenfi *
h Pendeuano dal tetto del Tempio , cofi accomodate che pareua che
fofie
ro come t pom che pendono dalle
cime delle rami delCalbero , effendo fpar^
, ^
Infen^ordine alcuna, onde fàceuano un bellifjimo uedere •
I Viriplaca }. Dea di
quefiaffetto, quando lobuomo adirato fina à poco à
poco placando.. v ,

^ ^ da .AuguHo t di libri Greci


brongp alto so piedi fcolpito da Scopa
lo di
^
Latini, doue era uno .Apot
fkmàfo Scultore.
l AuguUana J- CafaÌT .Augufio doue efio nacque,pre(fa alla quale edificò un
bel Tempio ad .Apollo con un carro del Sole in cima tuttadorato,che rende-
ua un granjflendore alla lontana . Moggi fi uede qualche ueflìgìo del dett^
Tempio.
m Cari f^ccchh}i edificata da Romolo.
B Sepcizooiò}^ cofi detto da fette Torri o cinte di colonne chferano una fo$
fr^
. . 1 .

Uì^rtcniru
pra r altra ; che bora ft ne ueggono tre fole . altri lo chiamano Settix<mio , p(f.
thehaueffi 7 foiari. Dicono che fu fep'iicro di Seuero lmp. 1 m preffo i Uf ^

CbiefadiS.lJtcia,fottoil colle di S.Oregorio : r

REGIONE VNDECIMA^ '•

*Grco AlaJ^imo . ' ri »


»V
'

MrcoMafsimo capa- faltro in piedi .

ce di' 3C0S5 mila- Tempio di ’Murcia; iU \


perrone.con 12 por Tempio di Confo fotcctra. ^

re. Foro ” Olirorio: douec una co-


Tempio di Mercu- lonna ° Lattaria , alla quale il
rio. portano i babini per nutrirli
Tempio del padre Dite. Tempio della ^ pietà nel Foro
Tempio di ^Cerere Olitorio. •

Tempio di Vcnere,opera di Fa- Tempio di lunone Matura . ^

bio Guroito. ^Velabro maggiore. • ‘

Tempio di^ Pommno, al ponce Vichi Vili. ’

Emilio, già Sublitio Cappellccte altrettante. ^

Porta Trigemina. VicoMaeftriXXXII.


'Saline. i Curatori IX. -'A
*• Denunciatori
Apollo ^ Celifpcx. 1 .
'•^1
Tempio di Porrunno. Ifole 1ÓCX3.
IlercoleOliuario. CafeLXXXIX. •r-.

^AraMafsìma. j ;
Bagni priuati XV. -
Tempio di Caftore. Granati XVI.
Tempio di Cerere. Laghi LX.
Cala di Pompeo.
' Piarmi XI L _
i

Due'^ Obelifchi, uno in terra, & La regione ciredda 1 1500 pieiU.

Di CH t lOU E,

4 Circo Masfìmo } Furono i Circi tre. L’t»o il Flaminio ietto anco di Apoi
iof altro il Circo di Nerone,nel Vaticano,& rfuefio che fu detto Maffimo per
ch'era principale.Et fu ordinato da Tarquino T*rifco che lo difegnòfTarqui-
no fuperbo lo ed^ci alla grande, Crfaret ampliò ^uguflo l’adornò di
d’oro,& d'altriornamenti.perciocb’era luogo ca
fiat me, di colonne co capitelli

)
paee^t trecento ottantacinque mila perjone, &
in forma rotonda tutto riu-
cbìufo
. . , . . .

2>E£M0VD0. %j
tbiufo attorno attorno con 1 2 porte 0 vero yfette, per commoditd delle per-
fone. In queflolnogo fi fkceuano igmochi Chrcenft,ch'erano bagordi tornei &
dì cauaUi,caccie,& talhora giuochi naualUperche vi fkceuano yenir l'acqua
per cotalì effettìyì furono parimente diuerfi Tempi], de quali yede ancora
fi
qualche reliquie d‘alcuno di loro .
b Cerere ) delquale fece yotoTofiumìo nella guerra centra i Latini,
c Vortunno } Dio dei porti.
d Trigemina } cofi detta dai tre Oratiif che andarono a combattere coi tra
Curiati), hoggi porta di S.Taolo
e Saline )• doue fi teneua 0 yendena il fale.
f Cclifpere }• guardarne in Cieloi Hatua forfè con la tefia alta & rìuolta col
'
yìfo al cielo ,
g AraMastìma}’ Tempio oyeroaltare.dicono che tuandroloereffett dedi-
cò a Hercole perche vinfe Caco eSr rìhebbeibuoi.
h Cerere }> yn' altro Tempio diuerfo da quel di fopra come d'yn altro Tor^
,fi
tuno
i Di Pompeo}- cbaucoinqueftoluogobebbecafa,
k Obelifchi } agucchie,piramidi.
l Murcia } Dea della pigrìtìa. Dea de poltroni.
m Confo } Dio de configli.Hebbe ilfuo alture 0 Tempio al coperto, per figmfìca
re che i configli debbono efier coperti. Fu dedicato allora ch'i Romani deÙbe-
rarono di rapire le Sabine ; &
dubitando che il configlìo loro non fi feopriffe
auanti alfeffecutione,fecero yoto di queflo Tempio al detto Dio. Et gli fitee-
nano i giuochi chiamati confuali.Vluiarco nella vita di Romolo.
H Olitorio }• doue fi yendeuano gUberbagff: hoggi detto piax\<t Montanara. -

0 Lattaria }- doue fi metteuano i bambini, quali fi cercaua baliq 0 nena per


a
lattarli

p Della pieti J M. .Attilio Glabrione lo dedi cò:doue è Ima la Chiefa di S.Ni


colò in Carcere.bu fkbricato, perche yna figliuola entrando in prigione a vifi-
tarla madre fJJuiodìceU padre , lonotrì per yn tempo col proprio latte,
ondefeampò la morte,effendo fiato condannato a morire di fumé, perlaqua-
le attOirifaputafi quefla pietà filiale, fu dedicato yn Tempio alla pietà

q Matura Aurora, Alha.Fu doue é hoggi 5. .Andrea in Mentuccia


r Velabro } effondo quefio luogo paludofo:cbi yoleua poffare alt.Auentìno,
bifognaua cb'andaffein barca.& pagana yna moneta cbefichiamaua yela-
tura : per laquale U luogo fu dettoVelabro: oyerodayehere,che fignifica
condurre.Et ancora che Tarquino Trìfeo mutafie il letto del Teucre che fitee
ua cotale inonda tione,il luogo rìmafe col nome fteffo.&
la Chiefa di S. Gior-
gio J chiamata fino a dì no^ mWelabro.

R2-
. .. . . .

REGIONE DVODECIMA >

^ijcina

Ico di Venere Alma Segno del Delfino.


Vico della pifeinapu Therme * Anton infine
blica. Sette cafe de Parchi
'

Vico di Diana. Campo •‘Lanatario. '

Cafadi Chitone. -*
Vico de** ;:cii. i

Vico diTriario. Squadre 3 di guardie.


Vico dcH’acqua faliente Cafa di Comilìcio .
'
^ - A ^
>
Vico del lago coperto. •Priuatad’Adriano. -
i

Vico di Fortuna Mammofa. Vichi XII. -


'
d
Vico di Co'apeto pallore. Cappellctre altrettante. ''""t
,

Vico di porca Radufculaaa. Vico maeftriXL Vili. < ‘

Vico di ‘porta Nauia •*


Curatori li. < i
" »
Vico del Vincitore. Denuntiatori li. .

'
Morti' Afiniani. Ifole *486 <

Piazza radicaria. Cafe C XI III.


Capodi Via nuoua. '
Bagni priuati XLIIIL
Fortuna Mammora. Laghi LXXX.
Antenodoria
llis Granari XXL *
Tempio della ^
Buona Dea fublàr PiftriniXX. ’

Tana. La regione circonda itooo piedi.

DlCni^K^TlOHE.
a Pifeina }• Vanontnellib.i.de rernfiica 4 cap,2.dìce.pìfchias uocoeat,<ffu
itt a<}i$a auià AUtftdfa incUfts habent pifees ad HÌUam.Sono anco dette yì~ .

Mari], dote ff tengono ipefcì.Etpifcìiie parimente fìgnilicano ,caMeo poxxp


doue éac^Ha,fe bene nonni é pefce.,AdunqHe qn^o nome fi cogaonànaMM^
cofi da vinaio,o da pog^ga ch'era pnbtica grande, &
h DeCetj difoprantlla de< imaregìone.qnefii Ceij^ch'erafkmglìafiiaitemA- .

•nn la cafa loro^dallaqnaU è ietto ancoìl Viro Ceto .


« Mammdfa }• che ha mamme, 0 trtte,o poppe grandi.
n. .Nauia F differente dalla Nenia che.fi chiama hoggì porta magpore.
e Afìnuni y di Afinìo
f Bona Rea bo^ì ila Chicfa di S. Maria .Auentina.yì facrificanano le don
j-

neJole.Era qnejlaDea chiamata anco Opìytdaia C" Panna.


Anto*
. . . 1 U

. . .
t>E I W
0 N Z) 0. . S
* ^
^ A«^o»wo CaracaUa.&fono alU deara dcpo C uit
r f* i' t
fa di S.^ereo cr bilie .
fc Lanatarin }. For)f dalia Una theyì fivendeua.

regione TREDECIMA.
* ’*
®
*
Auentino .

Tco di Fidio. *Doliolo.


Vico iromencario. Tempio delia baont Dea,
Vico delle tre vie. * Mappa aurea. » *

VicodiCefeto. Platano , j

Vico Valero. Granari di Aniceta. «.

Vico d el lago miliario. ^ Scale Gemonie.


Vico di Fortunato. Portico della Faua,
Vico del capo Cantero Scola di Casfìo, ^
Vico de trevccelli. Tempio di * lunone R^ina de-
Vico nuouo dicato da Camillo, dopo la prcf
Vico di Loreto minore. ,furadeVeii. .

Vico deirArmiluflro . poro Pifiorio .


•*
y i
Tempio di Confo. VichiXXVlL /

Vico della colonna di Lino. -Capelletrealtrcttante-


Mincrua in Auentino VicomaeftriLXllIl.
Vico Materiario. Curatoli IL
Vico della politezza. Denunciatori IL
'
Vico di Loreto maggiore :doue 247 S
lfble
età Vorranno. CafeCllL
Vico della Fortuna dubbia. Bagni priuaci L X 1 1 1 “
**Armiluftro. LaghiLXXVllL
Tempio della Luna in Auentino. Granari XX VL
Tempio comunedi^ Diana. PiftriniXX.
Therme Variane. , La regione ciieonda lóaoome»
Tempio della Liberti. ^
di.

•»% -
. . .

Di E.

vcceB . Cotmncu
che fono in linguai latina
Aucnrino } cofi detto dattauì
difende fino alle mura doue è la porta di 5. "Paolo. Tare che
dalfÌHme,& fi
\omolo a Sabini quando vennero a ftare
abbracci due monti . Fu conceffo da
F,oma.Fu anco nominato Remurio da Remo che vifufeppeUito,& fu anco
a
Mario di mura, dr lo con.
ietto lùfftario al tempo dìVlutarco.Unco
lo cìnfe

cefieachi volle habitarui.Erafuori di


Roma:ma Claudio ImpJothrò dentro,
b Armiluftro }• luogo douefigiocaua d’arme, o doue fi
riponeuano farmi de^
Romani, 0 doueftfkceua la raffegna deli armi &
Plutarco dice SepuUus eft .

fkueUandodi
autem in.4uentino. Sepulchrilocum .Armiiuttrìum vocant .
Tatio che fu ommaxjato da Laurentini .
c Diana } Doue è S. Giouanni ante porram
Latinam .
d Dolioli ^ luoghi fottoterraJacrUaltri dicono fepolcrtiiGalfi.
t ìAippìyToudgliadatauola,ofciugatoìo: ^ ^

/Scale Gemonic } douetirauano congUvnciiùimal fiittori,&vi fkeeiuno


la giufihia . , , r
R egina } preffo alla Chiefa di S.Mtffio .fiuto deOa preda chefece
g lunonc
Camillo de veiemi.
b Piftoció }• doue fi fàceua o vendetta il pane.

REGIONE QVARTA
DECIMA
'‘Transteuere.

Vico de Lari rurali


Ico di Cenforio
.
•»

Vico dì Gemino. Vico della Statua Valeriana,


Vico di Roftrato . Vico Salutare.
Vico di Lon godei- Vico di 'Paolo.
l’Aquila. Vico di Serto Luccio.
Vico della ftarua Sicciana. Vico SimoPublido.
di Simo Publido,
Vico di Quadrato. Vico di Patratiiio
Vico di Raciliano maggiore. Vico del lago rcrtituto
V ico dì Raciliano minore Vico di Saufer.
Vico lanicolo. Vico di Sergio.
Vico Bruttano .) Vico diPlotio.
Vie#
. . .

D t l n o vnol » tp
ViMdiVflitriM. lano Sectim l'ano r '
'Gaianio ^ •
Hercole'Cobance.
'

^NeirìfoU, il Tempio di GToiie Cam po Bruttano


^
d'ErciUapio ,'8c di Fauno^ CampoCodecano . '

‘Naumachu. ’
,
HortidiGeta.
Córnifcc.' AUogziamenco de " Lecticari
^Vaticanio. VichiXXIL
HorridiDomilk». Cappellettc altrettante
. *Uoioolo. VicoMaeftriLXXXVllI.
.Captila di ^ Mamma. Curatori 11.
Bagno 4*Ampclide Denuntiatori IL
Bagnodì Brifctlliana, Ifole4405.
SucuaValcrìana. CafeCL.
Statua Sicciana.
Sepolcro di ^ Kuma.
. Bagni priuati LXXXVW '
Laghi CXL. . a>p

Squadre 7 di guardie Granari XX


IL
Capo di Gorgone. '
' .
PiftriniXXlL ^
Tempio di '‘Forte Fortuna. La regione circonda 13411 pi^
Kaaaa Seuimiana. di . .7

hlttìlA%,A7 IO VE.
V.

# tranfltitero } Q^eHa parte fu altre volte clnamata^ittidel^aitetnuti.pet^


ehebe veduti in aiuto deRomauì,hebbero H lamcolo per babitatme.Fu haSl^
Ut» da perfone baffe^tr per lo piu ar^tani : tT perbtm vi fitto molte colè
uotabìà.
b OìjLaresdadomeflicidieafijruratetdàBaviQa. ->».

e Piolo y EtniSo.
i Veicola y poRa nel u^XP Teuero.Hebbe principio bumpo dlTar^
nofaperbo. percioebegittando U popolo le biade dd Re nel feuero che uot^
raoo ancora tibbiatecle paglie vi fi fermarono bt mucchio per il [ecco
che vi^
era: onde -rinacque a pUo a poco tifila, taquale confacrataad Efculapio fm
chiamata tifila Ucaoma da vn Tempio che vi bebbe Gioue Ucannio prefio
,

aqueUodi Efculapio:cbe bogffé laCbìefadiSan Bartolomeo. E’ lunga


id
/pmw di galea pw vn quarto di mìglio,& larga nel meg^p 50 pafiiyifu pa.
rimenteilTempio di Fauno : detquale fi veggono aucora alcuni pochi ve*

Naumachia'} Fralaporta diripOt& quella diS.Tancratìo fitto le mura dSm


impetro a5.Cofmo^era quefia 'naumachia^ di Cefireo dt.Auguflo eh’ ella
fi
JpffftBdlaftaUeouduffetacquaAifietmapermoltenùgliadifcoflo. Eri»

.'L ..
M »«/»•
Hi UT ICjtì iT ^ ^
quétle nàimaebìe chefìgmficA iuogo ii pugna, fi rapptefilUatui» £ù\
> cimenti nauati per efferàtarìagiouentà hjamanu , aecìocbe' poi ‘p^efftneii '* 1
cofe dì mare quando era tempo contrai *
nemà .ì^ jt

f Vacic^nio }• o vatìeanoieoji detto da vatìàf^iodd Dio'VatìcaMiO dot-


la voce vaghe che figùfica ptagiere': fu ciato oltre volte di ruma da "Papà
Leone l^rto,&‘ fu chiamato cittÀiLeoniaa %n fono 6 porte pala.'^ dd
.
M
Tapi con la Chie/a dì S.Tìetro:la mole d’ .Adriano chiamata cafieUo S:tAgno
locotponte che paffa in banchi , yì era parimente il Circodi ì^ìertketonioJ i
.

fua tTaumachìa , U Iptmpìo d’ApoUa'doue i bora S.TetroneUa . dr UTempiò *


dìMarte,doue è S. Maria della Febbre.Combelifco o vero agucihìadi SiT%k^
irò chefu condotta da Aleffandrìa.fi era etiamdio il ponte trior^lÌà< per, lo*
quale pafiauano i trionfanti nella città. L'acqua Sa batttta,dellaqpalt^ par- i
te quella cb'efce della fontana ch'é fu la pìatj^a di S.Tìetro.tl'ekmpoKaiì -

* eanofupri della porta eh’èalcafteUo,^iTratiQuintij : ne quaàfivegtoiMO

Circo o Hippodromo,doue fi maneg^toMoo i cau^,Fi


'
reliquie d'vno antico
JL fono bogp diuerft paUdfxi e!r edifici di Cbiefe di molta belle^x* S^fbt fra ^ ^
.

tequah fono notabili S^Sjnrito colfuo fpedale: il pala:^ de CÀf,&‘altrì‘ebé


fimoafiaibennoti a chi pratica nUoma » ^

g lanìcolo } quando'Noé,deItalano,andòin quefÌipaefi,fipofemirilUpartpi*f


del colle di Trafleuere , Uquale fu dal nome fm detto lanìcolo . fu poi dettO'
1
.
Trasteuere:^ fu anco dettola città de Rauennatì: perche vi alloggiauaHoi .

foldaù che Augr^oteneuaperfarmata ch*eghhauèua riti porto di Rauerm


'

na-.EraluogapocohabitatoperCarìaeattiua, Hoggi è quafi tutto pieno di


^mrdini^tìrvifibabitaaHcopoeot ... |
lAimmtìémìtmeq maglie d’vno imperadore*.
tr - .
/h \
‘ .
v
i Di Numa f SottoUlanicolo . &
furinomi dopo yr» tempo- eptdljfòprrÈ
fulcoUelafepolturadìStatioToeta -
k Forte Fortuna \ CatuilioConf.b ftcefkre delle foglie de Toftàrti vìnti
da lui -
l (Rubante }-'(àpccnte nel letto,diflefo come per dorttùre, o vemdtrmiente i ^

eiPtourna fiatuà^deMaquakìilitogo era detto Hercole cubante,


m I^tticarii f portatori di Imìpatpercroche igtandi ét potenti/i fhcenano fvr^
Htpnl^oma ’mimita-lunen. nella ì Jet.
*
VanquefitcìtfomnumclaufàleSicaferuflra,
Snetorùo in Kugufio.-A cpia tre leSictdam fe lucnbratotxam teàpìehat Qce»'
rmu.Vtnofirasvillas obhe,eSrmeeum fimulle^culocirtumcnrfarepoffìs . 1

Et altrotte . Coa^m fum in eadem illa leSbca, qnaipfi deUtrit erkm


ItSScariiiinvrbemeumreferre.,
^ - Il '

‘i } ti' '? n
im7AT>'{<iPICC0 Ll .

^
T.

"^nò'frà n Campi^p^o & il ì^oro^doue i Magidrati co pia vecchi de>


jp>crano . aU^ Ù terzone! Circo Flaminio, di
qna dal Tèmpio di Bellona, doue il Senato daua audientia a gli am-
bafeiadori, quando non fì volciia ch'encralTero nella circi Il quarto .

Senato picciolo nutropc^p ^tp nd Quirinale » da Anto-


' * • *
nino Pio^figliuoipdifiasflino.

L r R I E. . - » A'.

^'iLibrederpubUche 29: Se frat]aefte»dile princfpalislUae, |a^ Iridati-


na,S<Ia‘Vlpia.

OBÈtlsClll VL
toMasfìmo^l'P^iorrè dipiedi ij 2. il (nipote di pSe>
jdiS i» mmo.Vn9 nd Vaticano di pieci 7 2. Vno io campo
*di piedi 7 z.Due nd MauTolco d’AnguAoni’eui^ik ^iafcimo d’cffidi
-7. ,
piedÌ4i&mc2o. .

OB,ELÌs^Hft»ltCOLL
• ‘
«rnmlnijorn 'vi.)-; -

QgarantaaH^peilopiayConfigutedeiiaaEgittie.' ^

.ìfoP
»4 Jp W
4Mil<do„T fiUokVpeiopp» ^ laniqpknrc; * Pabricùv ^ Gelóa^EìaMU*
>«p»d(£fliilk}«beperaaaptiiudcrrDSublstia.’ .<

^anaujfci*:
.1. ; -w. .• !

CAMPI ,jm» V

Vhninate,Erqailino>d’Xgi^ppa,lilarcio, Codetaoo, Bruttano,Iana«


tarìofPccuatiOf vno^li dal Tebro , campo Va^ic^o, foqn dd

ri **
y
* VJi.o
'

.il M p TORI
\

Romano ch’è detto grandc.Di Cefarc.iyAagu(b.]fcario,Tttnfiro-


tio, Olitone, Piftorio.di Traiaoo,di'Eneobatbò,Suatio.Archèmorio,
di Diodetiano, de Galli, de Villani, di Cupedinc, Iwirio, 8^ di $a-
Ittftio. , , ,
. :

'
: ;
'

BASILI 'C H f :
>

'
r '

Vlpia,di Paolo, diNcttuno, di Macidio,Martiana,Vaftcllaria,di Fl^


lèllp., di Sici^DO , Co^^tipiana , Bal|Uca,P
ortia, fitta da
^
‘Catone. ‘

.
.ro:y^iìA,u

ìii Traiano,diTito,d’Agrippa.Siriaca,Comodiàna,Sraeriana, An^


tqnipianajAleflandrina detta ailco Ncroniana.Diodidan^ed^
'Coftanciiiiana,Scptiiniana.
^ ùvlÌ

, . .4, A N,I. .
.
^
l^etialmente
Per tutte le legioni incroftati,& adoraaticonftatne,&
un.
''due,all’arco Fabiano di (òpra 8c difetto.

A <y CÉJV* È- X 3C.

- ApwavMattia.Ver^'ne,Oaudii,Herculahea>Tep(Ua»l5ànnita/ri^

iana,Annia,Halfia o rero Halfietina detta anco Augofta, Cerulea,11-


lia,Algentiaoa,CimÌDÌnia, Sabatina, Aarclia,Septimiana,Senetiana,
' '
Antoniniana^efraddtipav i . ! '

vj '.To<?r ’lo.. X I X...

AppÌaXàtina!tlàt)1cana,Campana/Prcncft^naTifearri
Da,Numcntana (Uttaanco‘‘Figulina,SaiariajFlaminia,£milia,Claa -

dia,Yalccia,Oftitnrc,Laurentiiia,Ardeatina, Sctina, Quintia, Galli*


' **“*•
IJ50T ::
. 1 1 .. . ,

n E l M OH DO. 91
C2na,Trionfale,Patinaria,Ciminia, Cornelia,Tiberina, Aardia,CaA>
(ìa,Porcuenre,Gallia, Lariculcnfe.
Campidogli due. Vecchio, &Nuouo.
Anfiteatri due. Squadre pretorie X.
Colosfìdue. Squadre di guardie VL
Colonne a chiocciola 1 . Sentinelle XlllL
Macellili. ‘‘Vcsfillill.
Thcarri IIL Comuni alloggiamenti di fbre
‘LudiV. {fieri.
Naumachie V* Alloggiamenti de Mifeni.
Ninfei XL . Alloggiamenti di ' corrieri
Caualli di bronzo indorati Alloggiamenti deletticari
XXllll. Alloggiamenti de Vittinari
Caualli eburnei X L 1 X. Alloggiamenti de * Salgamari
r Tauole,& {fatue fenzanume- Alloggiamenti de “ Salicari.
!• ro* Alloggiamenti de ’ caualieri.
Archi di marmo XXXVL Mcnic 1 .

“XupanariXLV. ^ Olearie 14000 j


^Neceilàrij publichi CXL 1 1 11

D I C HI T ione.
a Poiché Vub. vittore ha deferìtto perreffoni la cittd, mettendoui tutte le cofe
degne di memoria :alla fine racconta in Jhmmarìo quello che egh ha detto di
/opra dilì(famente:accioche fi veda in hreuitd quale quanta foffe la città ^
di Rom4
h Palatina } cioè pofla fui coUeTalatinOtlaquale fu molto ampLata & omo..
ta da Cefare ^ugufìo,
e Vlpia yndeffJmp.TraianOfOverod'f'lpioCiurìfconfulto,
d Miluio I- ho^gi Ponte MoUe,difcoflo da Roma vn miglio,
e Elio } ponte di S. Agnolo, 0 dicafleUo.pee la mole d'EUo .Adriano,
f laniculenfe }- dal laniccio che gli è vicino: detto anco ponte AureRo perla
via Aurelia. intonino Piolo fece dimarmo. Fu parimente chiamato ponte
rotto percìoche fu guaflo per le guerre ciuiìi. Fu poi isfatto da Papa Sifio
,

Quarto per lo cui nome hoggi è chiamato ponte Siflo .


da Z.Fabritìo che con-
g Fabritio}- F u detto primaTarpeio,e!r poi Pabritio,
giunfe tifala di S-Bartolomeo con la città.hoggì è detto il potè a quattro Ora
pì.pertioche vi fonoq tefìe di marmo dall’ vno e!r dall altro lato del pontc.^.
h Ce{f io hoggi detto, p onte di S. Bartolomeo,
i C minia f- condotta da monti Cìminijfopra a Viterbo 506 miglia,

K^Figol na } pere he dicono che cdàflauano i baccalari , t!" r{uegìi chefhceua- .

M 3 noi
. , .

l4 V T ì t n t T ^ '* ^

^ '- ^.3
nò t putti itimsy&coft fatti altri Uuorì. .T
l Ludi} Scuole, 0 vero efercitatorii, t

m Eburnei } d!auorio, d'ebano, odi cofi /atte materie. .


-

n Tiuok y jl^iadri de pittura.


0 l.upìnm y^uogbipubHchi di nitretrìcì. chU/iì,
f Neceffari ^ Latrine dice il teflo: ^
pìfciatorii. decjaali Y
effaftanorifcote-
ua tributo, pagandoli vn tanto per vno che voleua pifciare , onde fu riprefo
dalpgliuolo di coft fordida gabella . Ma il padre datoli a fiutare il danaroiU
fcoffogU dìffcyfe fapeuano di pifcio.

q yeisiìWy Imperiali, fìendar di principali.


r Corrieri }• o vero Notari,o copifti . percioche la voce latina dice tabellarìo-
rum.
f Viccimari } cioè di coloro chehaueuano cura delbeftiame delquale fi face^
nano i facrifitiì e!r le vìttime
t Salgamari }> erano quei botteghierì che faceuano conditi , di perì, di nod,
dìfich't,d‘vua,dirape,c2rdicofetalineceffarie perlavitanojlra conferuan-
dofimvaCt.& gb vtndeuano
u Salicari ^ Forfè di quei Sacerdoti di Marte, ch’andando per la città con gli
viro armi celejlìfaltauano
anciliyO fcherTjiuano in alcune folenmtà .
X Caualicri ) forfè, h uomini arme a cauallo
Olearie }• botteghe <T olio,douefifaceua o vendeua, o fi conferuaua Folio •
y

: -r

^ i ' 1 >
9*

C. IVLld SOLINO
ROMANO
^eltorigine della città di ‘R^a .

Onoalcuni che uoglioDo che Roma fo(Te chiamata coG


la prima uolca da Euandro,hauendoui trouatauna ter
ra, laquale cdiGcacaui perauanti,la gioucntù Latina,
chiamana Valencia. Quella conferuata la fìgniGcatio-
nedelnome importo prima, fu detta grecamente Ro-
min.cioè Valentia,la quale gli Arcadi,deriuando ilnomedairertetto
de gli habitatori che habitauano fu la piu alta parte del monte, chia
marono Arccs.cioé Rocche,o fortezze, come Gcurislìma delle città ,
Piace a Heraclide.che dopo la prefa di Troia , veniflcro alcuni de gli
Archiu» giu per lo Teucre in quei luoghi doue bora c Roma ; & che
poi.perfuaG da vna nobilisGma prigiona, detta Rome, ch’era in có-
pagnia,con ioro,arde(reto lenaui, & G fèrmalTero in quel paefe, & vi
fabricaflero le mura ; & chiamalTero la terra ediGcara da loro, Rome,
dal nome della predetta prigioniera. Agatocle fcriue.che Rome non
fii prigioniera come s’é detto, ma che fu Ggliuolad’Afcanio, & nipo

tc d’Enea ; & ch’ella fu cagione di quello nome . Si dice anco che il


nome proprio fu Roma, ma che fu viecaro che non lì publicalTe, ma
che folle tenuto fecreto nelle ceremonie della religione,^ che Valerio
Sorano,perhauetehauuto ardire di manifertarlo conrra lalegge,fìi
morto. Fra l’antiquisGme religioni lì honora vn Tempietto d’An<
gerona,alla quale lì facrilìca per dodici giorni inanzi alle Calende
di Gennaio, la qual Dea del Silentio, ha il Tuo lìmolacro con la boc*
cachiufa& ferrata.
Quanto poi a tempi della ediGcatione della città ; & che inanzi
a Romolo vi
forte fabricato ci fono molti dubbi.percioche Herco»
:

b dedicò vno altare ^al padre Inuentore, fc ritrouarte *^buoi poi


le vi i

c che hebbep unico Cacco. Il qual Caccohabicò doue bora fono le


Ialine & la porta trigemina. Cortuifeomeferiue Celio)andaco amba
Icijdore per Marlìa Re,infieme con Mcgale Frigio luo compagno i ,

Taccone Tirrheno,dal quale fu mertb in prigione; fuggitoli, ritornò


. Al 4 coli
8 ,
.

jtìJTtCHlTjl •

colà di doue era venuto ; &


occupato con prefìdij maggiori, il regno
intorno a Volturno & Campagna ; mentre che egli ardifce di metter
mano al paefe,che era di ragione de gli Arcadi ; fu opprdTo, fotto la
condotta di Hercole,che allora fì trouò perauencura in quei luoghi
& Megale fu riceuuto da Sabini,! quali impararono da lui l'arte la &
difciplina deiraugprare. L'ideftb 1 lercole ordinò alla Tua medclìma
e deità vno altare, che da pontefidi è detta & tenuta -Marsima.poi che
f hebbe intefo da ^Nicoftrata madre di Euandro, detta Carmenra per
10 indouinare,ch’egli era conceputo immortale, onde occifi de Buoi,

g infegnò aPotitij il modo di facrificare. La cappella di Hercolcc nel


Foro Boario, nel quale reftano i fegni del conuiuio della fua maeftà
h Conciofia che per '‘diuino miracolo non vi entrano nè cani, nè mo-
fche. percioche facendo il facrificio delle vifcere de gli animali,!! di-
ì ce,che pregò il Dio ‘Miagro;& che lafciò la mazza ferrata nella entra
ta del luogo, per lo cui odore i cani !ì fuggilTero . il che dura ancora.
11 Tempio parimente, che fi dice che èrErario di Saturno.fu fatto da

k Tuoi compagni in honore di Saturno,iI quale "^ersi conobbero ch’era


fiato habitatoredi quel paefe. Et nominarono etiandioil monte Ca
pitolino, Saturnio. & quel cafiello che esii fecero lo chiamarono Por»
ta Saturnia, che poi fi) detta Pandana. Ma la parte di fotto del mon
te Capitolino , fu T
habitatione di Carmenta , doue bora è il empio
di Carmcnta, dal quale s'è dato il nome alla porta Carmentale. Ma
1 quanto al Palatio,ne!rnno ha da dubitare, che gli ‘Arcadi non ne fbf-
fcro autrori da quali fu prima edificata la terra detta Palantea , nel
;

quale vi habitarono già per vn tempo gli Aborigini;ma per laincó


muditi della vicina palude che il Tebro fcorrcndo per coli,vi hauca
fatta ; andati a Rieri, rabbadonarono,Sonoalcuni,chc voglionorche
m il nome del monte deriui dal'" belato delle pecore mutata la lettera,

u onero da Pale Dea de pafiori.oucro (come prona Sileno) da " Palan-


te figliuola di Hiperboreo , la quale Hercole vi violò Ma ancora che
.

quanto s è detto.fi concordi iiifieme,chiara cofa è, chea quellaugu-


rio profpero è obligata & tenuta la gloria del nome Romano, masfi-
mamente facendola ragione de gli anni foUcgnoalla verità, perciò
che come afferma Yarrone fcrittorediligentisiimojRoma fu fabrica-
o rada ‘^Romolo figliuolo di Marte & di ‘’RheaSiluia.o fecondo altri,
Et la prima volta fu detta Roma quadrata, per-
p di Matte & d’ilia.
q cicche fii‘‘pofia a fquadro.Ella comincia dalla Selua,cheè nella piaz
r za d’Apollo,& finifee àl 'ciglioncdclle (cale di Cacto, doue fu la ‘^ca-
f panna di Fauftulo. Quiui habitò Romolo II quale tolto l'aufpicios
gettò le fondamenta delle mura dVrà di 1 anni a z i d‘ Apriic,ncl-
:

ta bora fra la ièconda & la terza, come fcrifTe I,.ucio Tarnutio.nobilifi


fimo
&
..

T> È t M 0 ìi t 0 , 9J
fimo fia tutti gli altri mathcmatici; cfTendo Giouene'perci, Saturno,
Venere, Marte, & Mercurio in Scorpione, il Sole in Tauro, & la luna
nella Libra. Et fu poio(leruato,che neffuna beftiada facrificio fbfTe
occifa ne dì auanti delle felle palilie,accioche quello giorno folle pu
t ro& netto da ogni fangue. La cui 'lìgnìlìcationc vogliono che folle
tratta dal parco d’ilia. Romolo regnò 37 anni.Hebbc il primo trion
io de Ccninenlì ; & colle le fpoglie ad Acronc Re loro, le quali, fu pri-
u mo,cheatcaccaire, iGioue Ferecrio, & le chiamò"opime. Trionfò
X poi degli Antcnnati.vlcifnamente de Veienti. Spari preflb alla pa-
lude Caprea . . . . . Diremo bora de gli altri Re, doue ha-
uellero le loro habicationi . Tacio, nella Rocca,doue é bora il Tem-

y pio di^Giunone Moneca,ilqual fu morto da Laurenti cinque anni da


poi ch'egli entrò nella cicti,nclla ventelìmafetcima Olimpiade. Nu-
tna habitò prima fui colle Quirinale, & poi nella Regia, per rilpecto
del Tempio di Velia, la quale ancora è chiamata Regia. & regnò 43
anni,&fu fcppellito lotto il lanicoIo.TulIo Hollilio nella Velia, doue
fu poi facto il tempio de Dei Penati .il qual regnò 3 2 anni ,& morì
z nella ‘3 5 Olimpiade. Anco Marcio, nella lomma Sacra Via, doue è il
Tempio de Lari. ilquale regnò 24anni,&morì nella 41 Olimpiade.
Tarquinio Prilco alla porta Mugonia lopra la lomma nuoua uia ; il
quale regnò 37 anni . Seruio Tullio nell’ Equilie,lopra ilcliuoVrbi-
co,ll quale regnò 4 2 anni. Tarquinio Superbo,ancoeHoneir£fqui-
lie, lopra il Cliuo Pullio predò al lago Fagucale il quale regnò 25 an
.

ni Ciucio vuolc,che Roma folle fondata nella 1 2 Olimpiade. 11 PiCr


.

tote neiroctaua,Nepote & Lucratio approuando l’opinioni di Era-


todene & di Apollodoro, nella letcima Olimpiade Tanno fecondo
Pomponio Atcico,& Marco Tullio,nella leda Olimpiade fanno ter-
zo . Paragonati adunque i nollri tempi con quelli de Greci , trouia-
mo che Roma fti fabricata nel cominciamenco della letcima Olim-
piide, fanno 233 dopo la predirà di Troia . percioche il certame,
& giuoco Olimpico che Hercole ordinò in honore di Pelepe luo ata-
uo macecnoyedcndo incermcdò,lfìclo luo figliuolo lo rinouÒ4o8 an-*
ni dopo la rouina diTroia. Adunque fi comincia la prima Olimpi»
dedallìclo. Coli interpodc di mezzo lei' Olimpiadi; nellequali li
computano in ciafeuna delle quattro anni & edendofi cominciata
:

Romane! cominciamenco della letcima;apparifce,che frailnalci-


mento della citta & la predirà di Troia fono di ragione 43 3 anni
,

S’aggiugne à q nello argomento,che clsendo Caio Pompeo Gallo,


Q.Vcrannio dati Conioli, l’anno 801 dalfedificationc della città, fu
notatane gli atti publichi ,la 207 Olimpiade ntlConlolato loro.
Raddoppiaci adunque quattro volte 206 Olimpiadi , làranno 824
anni.
.

' ^ S T I C H I T ut*
anni,de quali fì dee aggiugnere il primo anno della Ibttima Olimpia
fì che venghino a fare in tutto 8 2$ anni. Della qual ibmmatrar-
de;
ti fuori 24 anni, delle Tei Olimpiadi a dietro, gli airri reneranno chia

ramentc 801 anno Onde computandofì la 207 Olimpiade , all’an-


.

no 80 1 dcll’edifìcationc di Roma: c ragioneuol cofa a credere, ch’ella


fofsc fondata,l’anno primo della Settima Olimpiade .Nella quale fì
regnò per Io (patio di 241 anno I dieci hoomint furono creati l’an.
.

3 no}02. La prima guerra 3 Punica fu l’anno 48 9.1.34 feconda l'an-


4 no 53 3, la 5 terza 1 anno 604. La 6 focial? l'anno 6ócs. Fino àHirdo
5 & Caio Panfa Confolianni 7 io. Nel
confolato de quali.Gcfatc 7 Au-
6 gufto fu creato Confolc, di ecidi 18 anni. 11 quale entrò di maniera
7 nel Principaco,che per laruarollecitudine,rimperio fu non folamen
te pacifico ma fìcuro. Nel qual tempo"veramente fu folo ritróuato^
che farmi ccfsarono,& gli ingegni fiorirono, accìochc l’opere della
TÌrtù non languifsero,perrintermisfìone delle guerre acquetate. >

a Hauendoritrouato } Cofiiti partito/i d’^cadu,afi7^i/tacciatoJ’efa, co


me fiTÌue FcncfteUa . uenne in Italia , & entrò perla bocca del Teucre , ti*
fcaccìatì gli Aborigm,fipofe fulmonte Talamo , done fondò ( dice Solino
in queHo Inogo, trouò) una terra chiamata da lui Talantea dal nome di Tal
Unte fuo proauo. Quejìa opinione par che affermi Virgilio nelCottauo dell*-
EneidCydicendo.
^rcades hit oris, genus a TalUnte profe&um '
. j

QuiregemEuandrumeomites tqui ftgnafecMti jj .

Delìgtrelo(um.& pofutreinmontibusurbem
'
TaUantis proauì de nomine Tallanteum
h Al padre inuentore}- Cioòd CioHe.perciocheHercolecredeuad'efferfi,
gtiuolo di cioue per le parole che gli difje Suandro, come racconta Peneflella^
dicendo . ybi nomen patremque ac patriam audiuìt,loue nate Hercules ftU
ue, htquìt, te nubi mater Ferìdica interpres Deum auRurum celefle munem
cecinit eJrc.
€ I buoi } poi che Hercole hebbr amma^X^Ho Oerione : conducendo bel ma
lamandra di buoi per lo patfe douefu poi j{oma , paffato il Ttbro in un luo^
go hetbofoper paftolarhy (tracco dal uiaggio : eJr diliejofi in terra per ripo-
jarfi , Cacce pafiore habitante in qua luoghi , dr fcrtiffimo della perfonm^y
meduti i buoi dr inuaghitofi d'effi , gli tirò alCindietro per la coda , accioche
non fì uedeffe per le veftigttydoue efji fofìero flati condotti : &
gii menò alla

X fua ff cionca . Hercole dtfiatofì , gp- auedutofi che gli mancauano de buoiygp*
medute U loro pedate » refìò tutto confufo > ma fenteudo poi mugghiar
auiatofi
e .

D I L M 0 U D 0. 94
gmiatop dóve era h fpelonca , trouato Cacto colfurtOfUenne alle mani totO
finalmente toccìf , rìhebbe ì fmibuoi ,
i Porta Trigemina }• (jnefla porta fu fatta poi chet^uentìno.fu comprefo
dentro nel corpo dì ^nia . eirfu chiamata Trigemina per i tre Oratìj che y-
feirono d’effa, andando d combattere co ì tre Curiatij .Moggi i detta Torta
diS.Taolo . Mon molto difeofìo erano le faline ^ fu la ripa delTebro ,déu>
quella parte ch'èuolta alt faentino . luì era la jpelonca di Cacco ,altm~
controydoue i al prefentela cbiefa diS.Marìa faentina ydoueìl fiume s’ae
eofia alle radici del monte . D icono thè coflui era figtiuolo dì Folcano : eìr
ficredeua chegettafìe fuoco perle nafo per la bocca .<?• moleftaUM^ &
per tutto il Latio le genti coi ladrontXV' Mit altri dicono ch’egli fu unfet
uo d’Enandro , che però con uocabolo Meadico fu detto Cacco ; che ìjo
quella lingua figràfica cattino , triffo , & ribaldo
i Masfìma } fu fatto queflo altare (come s’é detto dì fopraìnT.vlttoreJnel
Foro Boarto,preffo alla Scuola Greca,doue era un Tempio ritondo fatto ad
Hercole , del quale ft ueggono ancora le mura»
f Nicoftrara } madre d'Euandro la quale era fatìdica y cìoèprefaga&m-
.

douìnatrìce deUecofe future &


Maga^eSr però fu detta Carmenta da i Lati
ni , percìoche co i Catini , cioè uerfi:fecondo tufo antico fi ceua le fue incam
tagioni r!r mafìey& daua i rejfonjì Et certo per tùrtù del dianolo che tene-
.

ma occupati i miferi mortali in quefli uìluppì per dannation loroy amanti che
'

menìpe il redentor del mondo per liberarci,


g Potiti) }• Quando Hercole promejfe di farei Clone fuo padre taltare che
fu detta MaUima-i perla uittortahauuta di Cacca , o fecondale fauole,ò fi
tondo che racconta Celio , come attefìa Solino , tolti alcuni de buoi piu bel-
li che foffero nelTarmentOy diede il carico Jìfacrìfìcarlo a i Votitij ytìràPi-
narij , eh’ erano due nobili ^ antiche fimigliein quel tempo ,
padrone <3r fi
gnorédi quei luoghi, onde auenne y come ferine làmio ych’i Potìtìj effendo
'fiati piu pronti de Pinarif : hebbero tinterìora , ejr » Finarij il rimanente del

facrìfìcio . e!r per tinterìora dette erta da latini intendeuano , il polmone^

il cuore, ilfegato eir taltrefue parti come piu nobili ^importantine facrifi-
eij. Quindi rimafe in cofiume ymentr cui fura%^ dcTmarq y che nonmart-
^fiero in quel dì della folemitàdeU'tnteììora Ma i Potitq ammaefirati da .

Euandro .refiarono per molte etàneltoffitio del fucrificare come coft loro
propria eSr appartenente.Ma hauendo effi dato queflo carico , ad ìntìan:^*..»
dì »Appio Claudio a fermi tutti i Potitq ch’erano al numero di jo
, ,
gu>- &
uani sbarbati morirono in (patio dì uno anno : tir il nome de Potitq cb’ertL*
,

diuifo in li famiglie ; s'eftinfe quafi del tutto . Et Appio diuentà cieco, co


meattefia Falerio Mafjìmo nel lib.iui cap.z.Ma Pamp.Leto dice , che menu
ti à morte i Votiti/ , ^
mancata la loro fi'irpe ; fu dato queflo mimfterio , «
ferni comprati del danaro publico»
, , „

ji V r I e tì I T J
per opera del dìauolo, tome s i detto tìfo
h Per diuino miracolo > ,

qiteltem
ora : per allacciar t ammende miferi morealì , nella fta creden^Ottn

PO neianale gli huomim non


baueuano lume della grafia che ne ha faluatt .
àgli antichi, deUe Mofche^dettto anco Miode
Turno
i Miaero V Dio prefjo
nel IO a capo 28 dice . Inuocant &
Sgiptif ibes fuas, cantra ferpentum ad

mentnm , &
Elei Myagron Deum Mufcarum ,
multitudinepeflUentiam af-

qua protinus intereunt qualitatum eflìllidie.


ferente , ^

k Esfi conobbero )• per quello fi può uedere , che queSii luoghifurono babi-
tati prima, cbeui ueniffero gli
Arcadi coltre nationi, fecondo che afferma
no Q,fabio cjT M.Catone. , • r tr
nome Talatto, foffno
I Arcadi > tiene ch'i primi che fofieroauttorìdtqHeflo
arcadi fitto tuandro,
^tlt ^
queflo propopto dice U Vittore . ?oft etus
aduentum €uandri,qm
obitum <ìb paludes negleSum oppidumfuit ufque ad
'
cumoppidofmulrepituunomen. j •

& BtnV dira va-


m Baiato V ^oce verfi proprio delle pecore ,ma mutatala TaUtio.
luto , onde VMtio . 0 nero da VaU Dea
de pallori, ondeè detto
dicono pglmola di Euandro , U qua- \
n Palante V pgUuola di fìiperboreo.altri
le fu vioiuta &
corrotta da Hercole ; &fu feppellita nel detto
luogo •

0 DaRomolo V^eRaurata dice il Vittore ,


> &
ridotta m forma di cutà fi

come m tfio Pittore ft legge lungamente,


...
anco
w ^
-1-

p Rhea Siluia } Figliuola di Numìtore Re degli Klbant, detta


fratello del Re-
SUuia, la quale hauendo ^muliofcacciatoTiumitore fio
gno , &occifi laufi fio pgliuolo , coPrinfe a farfi
F'eftale . comefarebbe d ^
alcuno della
diremonaca,accioche non fhcefie figliuoli, per che non vi fife
fìirpe di Numitore. Ma andando cofteì alla fontana per acqua da adop^or
re ne ficrifici,affalita dal finno,s' addormentò,^
le parue cheMme vfaffi
gettare alle fiere eJr let
con lei,onde generò due figliuoli , i quali il ^jo fece
prejfo al Teucre, onde perciò t p^tt
cofiviua comandò che fifie fippeUita
finfero che fifie maritata al
Tebro . Nondimeno pare in queflo luo-
fiume
p due,&nonuna
go che Solmo piccia differenza da Rheaailia,&cbefiffero
fila che hauefie due nomi, pcome p tiene per la comune. • r
cioè mifirata in for-
q Porta a fquadro}- od regolo, dicono gli architetti,
monte che
’ ma quadra 0 polla a fquadro : bauendofi Cocchio à qualche
.

le fide all'incontro .

r Cie)ione\ P.fìremità del dirupo del .


monte
, ,, „
del code.
! Capanna di Fauftulo > Quella fu dopo il orecopap, nella fionda
Cr fi coPuì balio di Romolo Kemo,percioche fu marito di .Acca Uureu-
&
ì pinctuUi.
tia.che allenò . ... j-
della citti,ma di I\pmo
t Lacui fignitìcationc } Natiutti 0 nifcimento,non
lauentto.
dada bora che lUa partorì i detti pmciuUi . Et ciò fece
lo, fi tolta
copmhiepodaVarrone,comeattefìa Vlutano nella vita di immolo.
.

ttl iidVItM». ff
• Mtfi gionofe , leqtu^ 4ttaecà,4r»t qMtr»
t CM ; cònfairojtiòie a XHoue Teretrio . Dice TiiUareo nèUa >ìta di Komoht
Sp^ ìpfa eptma atmiipataitis ^yarr(f,ab o^MsJedfotius ab opere rei

diSajMenae^Hf^j^e^mfintìbmji bot^iim /m paanu cé^ts, pofle^
riores diueifereboMt ^
^
X Sparì /^parere defùt . termneyfato da Latìm,qMattdo yogUono dkey che
^
eica^tmfu piuyeduto .Sidke che rgìi fu amm$7pipito 'da Scnatm perle
fiteaJòlenXe, per le quali era ^ospeneto in odio,

j Gionone Moneta ^ Fu ntOa ^ai^a doue era la eafa di iianttot Fu fiittu


yéio di qdefle tempìò^alcuqli^oHàdaJ^ Fu^OtaltridaCicereio Tretàfeì&
àuidio dice da Camiiio . tu detta Moueta daUa yoce moneudo . percìocbe ài
:
^uel luogo fit ydita la yoce di Omnoue^cVamuméiui Romum iella rotta,»
^ébe^àimeuanorìceuere da Galli SeuouL ^juepu^luogo ibora la cafa
id Senator di Roma
X, Venteiima retcimaOlimpiadc \iCeamo dd nmioi 2jK>«<Jr auand alla
<xeuut4rdìcbriIio
6fi aauo.
KTrentacinque Olimpiade }-Xàe fiàtamodd mondo ggii i & auexd
. diayeuutadiChriftoóip.
» Q^ancauoa Olimpiade f thè fittauuo dd immdu 3ff6,ip’auaurì al-
layenutadiCbriftoóii.
I? 5eeniaa QUmpiade f che fu tarmo ddmoude g^iO,euere 3 ao^ '
. & é»
, manti oMp auueumeuto,<U Cbriflo 73 uouerojqó,
fumea Cartagìnefo efi* .tanno di Roma "
4|c 419* ^

5 La feconda)- fa 46 4iMÌ(/opo/4 priiM.


6»>La:tctza a 69 anni dopo la feconda . nella quale fu dijlruttàU cktài^ :

-Cartagine Jn ffam di 115 anni dal cominciamento <ti e^agterra •


7 Sociale }> Cbe/u dz annìdopo larouìna di Cartate, r. ..

M^.Aoga&ofaCoaCoìe'^Cbe fit é^aum dopo la guerre Sociale»

Wfi A S S E A DAMASCENO:
IN Armenia /òpra a^Miriada,d una mpotlgnà alcifti-
'
ma chiamata - Barìt , nella quale ir dice, die fuggendo
il diluuio, camparono molti. £tche*‘uno uenne con

efai in nn*arca>BcUa fommiti del monte Ocila. doue


Idnghiisimo tempo fi fono con£eiuace|e reliquie di quél
'-kgDasai.&c«

» . -U •i.A ^
-
* '^'r'
'^'4; •'
IVLIO- -
,

H ^ mr4iur u.

-% *'' ^'y*' -'


'
«Xi^/ /iMvTJ S
“ ’
t c6nucneuol cof3r^^}ii«fe'1do^
.

* primo diluaio’notatp ne tempi ^ d'Ogigc,o^t|uaJèlà notte tòni
tìnouatà copri ilpóVno^ rrtcfi & pru,T>elo fo la prima terra, che fef-
"
'fcpercofsa da raggi (Mt^ole, onde acquifìò tal nome per
tdai >

^ ina d’ogoi altra, riapparita i


glh>cch?alniiì

^VCIANO N§jL0: m
Oltre i qoafttf QcncaHotid^ & il i^itdiisimonaufrai^o^f cpn^è
r '<» V'iiJ
i

_ lo , & marsirodnient;e Quell’Arca uniea^dc foU'confcraacrì<;c'^4d-


la humana gcncracione. .
. . ViU.
^C^r .p d C M
> . / id'4t{^Cr i '(KW<f /-'i i.-*'!nr7a>V jr
' a MnalTea } ìa ^AuhUoto ,/n dì FemcU,ittUa òtti idi thamfeo»
rìcerdat»
C'
' * iO
,
# * L •- kJ* • •
_* —•
tamuttfàj Wfeauumecofm,ebuhn$tó*mefMàfea
.
f - <?• •/•
da aUmnJa mtt
^ I

rione lo/cjfo nellibro^ fuo dèlCAMìchìtÀ Et fkutìùmdo deUAntkot&Uuù»,


.

•tu0ra4cfoprvdtftifm>Uf trattvd^lttrb Mona0tfimc dtlUbilivtia'dH''-


. detto MnafesLj, ri . !

Miri ada ^ JUrofi> mfddhJmiiiUmlo di qtufio luogo dii*, T^m émmj^mdial


de monte Cordyeo yipaxefutdifceudii 'mfitbiaceutém fdamtkm pl^tttmqes
Ji.. dau^um,qu<m yfq; adhmtuttaemdppéUMk'àtìM
Miriada^yu certo numero di huonimìnfiemOi t ^ '

:. « ‘Barìs aacoialin^ £^niM,^cÉ,i>hturibe$iapktì0ii


ia: che poòilfiumG^o atuiefto:* Fiorane dice Béars,ctm li tfuuiefi^-
fi
^i9ttn »t morti m dm
^ ^<*"0
' iiU. fe^turaJir* muco ucmedicittd uHU Frigm. i

n^' 4 ynoueniìè ^ peroiochemoffeamàifypeHdoquefioùonoiUSùitd^'mo,^


yn certo quap dicatiyno del quale non fo il nome

^mmth yertke qmemt ipni '^cmoehtktcilodgiogp dii motìoe OoWiw/ '


>.

/ Solino r'i/JienefewpidiT/inio.ejr/cri/^f a/aa i«if4rio»e,fl»«»ra»^c»o»


^
fòccUntentkmeaicumtttipT&ùò f-, '
M' '.

^ Primo dihràfé J « g/i altri pofieriort che fmoimqpiattro fi tome


fid dettoin Xenofontt^dtgliiqmuooi^ 'U"^ ii^ ^ ’^iìbi: if
, .

h ^gì^ey rinomo di Wejeom*t'ddett9Ì»ser«f},->'èi:^


in
-

i IJ^tinoy Filofofo,antìmfòrutoi^i9mjuMdifiiugfiijl^ólMuìograHdedi
quello di Deucalitme che fu dopo il primo Teo» tutto ciò fitc^o
mtneioàe
deir arca chefufdute dà genere hunutnojmtende del primo dUumo :
cofi
fi yede,cbe oltre a Moìfetlofeffofgp' f ilone bebreOt&diuerfi altri auHehibau
im deferito UdUumynbutfaU-, “ i"
D’EVSE
i

^T
V-. . 'Cà JBtS
E \T
.&
E B I O
• r

' oywyì0Ìdilnté0y ^jMt natiofn cie^irono *

i-i »-j. Y.. iV^ ff^f* ìA


' a ^
w>.,»y»*y.'' 4'V ’aY •
.
.:..;ji^4Ì- :ii,''‘ <-

Sfaiio tfoidMdi^ooamiignri^Sm, Chain, &rafeK Et


moltiplicando gli hnoMlmfipràÀa tmagpandemttfte: mt
\nando mogli belltf^misfttU<fH*àardettano in lìbidÌHe fest/n^
dotbeprnpareualofo^atiiuerci^mìilmèttrit^iimtift^
• potmì ntl wmktoiìjNktfbeHdo in popolo empio ^ fieleédfoi
Waaoftonti in ogm mal fitro ^ fem^ timore alcuno dì Diost^i^e^xandh
UeultodelU Onde tronandofi Noe /bh^uJlifWi9> pideendoivio
religione 4

nelle fue generationi . M» ieUbefò'di eonferuanr dì^htoìfne ^tìe,per li.i


femore tlf^e ditufhmlo de gS onìntpntìt &dìfli^erder tutto il rimamn^‘
firme kendeHarCoLdUuuio ; co mMUiando HdUr httmofinodSkbtfìie ,
a' «r
unto uolatUi ijuanto camìuenHfiprh beovrra, MOfirò aéénque'it^ m»é , a
fithtitarfi^ca di ttauamenta &
di tàoolefùnat»^ àltà *3b cohhi, tarja
&
fétr tenga 300 ìncrofiatay con bitume didentro dìfuori : dhdfa &
mtofkUer Nella qmdeeofidi^ofiaf*r ordinato, ’eotré Noè co figlinoli <Sr
eonlemogUtoro :&perkolant4dìt3h, «i mtroduj^odi tuttigli animati

r
dei mondo fotte péafcmmetS' mafiht, dtgli metóSdne paio,^ efta & .jf

U
per tutti loro ,fecondo nafuPadeffi animali . TafiateUfitrimo'gfomo dal
t' tentrardit^ed nell'otrco , chefu é 17 dei fecondo mtfé, tacefUe trapafìo-"
-
w, ' -
v: ^
« * ^
9ÉH0 i termm,&i confine della natura, nàcque Unta furia-di larghifimi ,À' *

fióggìe, &
tanfo gèand^^o (tacque, aperte cataraàe del cielo,^ h
eeficotttinouate per 40 porm,che tuttededme de momirfurono trapajfàH^S
ialt aeque per 1 y cubiti, piu * Ma txdreaerà portata fipro tocqua : lo
come che fimoueuafoipraUterrd,eojidegfireceiU,C9»
quale confumò ogni '

me dette befHe,tr dtgU ammala che eàmmouanp fopra la ttmiicon tutti


. ^ huomini,éfcouPnttà quellodbanenqfihanlediyita. Et Pkeque fletterò l.
''r Jòpra la terra tfio gpmo : &^rkordà1tiòdiVdire!r di tutt¥ gfinnimafi^
ebaermotou luinelt^dtcét^adiuffejlo ^mto fepra la terra , &eef^*
r -; th iacq^ i ^ fi ferratone i finti Mfabiffo,, ^ le cataratte del cié-^

-\\i
j ^ V '5-.
A" .
t.

-«fri'»'"
-

»
^
>t-r-
,
\ '
..•iJwftr 'V.
>^5qì‘: ' ' * w * -
r I c » if J* 3<
P»W iifcendenio
i^ fi fetmò P^eanel fit"
4$trr* : & fcfmaas TtfCfM i$o giariu:
monti UrafAtb . iijtefii moatì fiM
Jt
1 »
^1» mcfcA 27 del mefe^fo^4 i
. Ma tocqua aadoM fca»
mtlTAnnenui di fopra fnttjjo à Verftam
ìmmdo fino al ieàmo nufU . tt nel mefe decimo , il primo dì ddm^
fe, furono yedute U àm de i monti . Bf dopo i.SP giorni , Noe aprì

» •*>.
'
U finora ^
mandò fuori il corbo per
radere fe Gicquaj€eftMfie fopH la fàeàa delU terra,: &
yfcito ^jioiu

ouonA pik'ì tui v EtiUtre eofi fino thè insana ufMft daOa ,

la colomba per vedere fe Cacqua cefiaffe dalla ‘ficeìa iella


<J* mandò fuori
" terra,& la colomba non trouando iouefermàrfh ritoraò affarctyperebeFae
qua era [opra tutta tu fircàa della terra£t Noe rimeffala ueltarcajlette aU
piu dìrit^rfaiuL
7 ginrià cofiM rimiudAUtolpmbadaqnaUrmardì
tri
Jl4dmulo0imqkg€0tieocatpatqia terra fino, chefifeccafie vu'anno intero.
ilfettìmogmno ,&jpiouue per
Ma tl)f
poi Noe fu entrato weUarca la cbnnfe

M$/»m0ÌÌ^ofm op-pm quaranta notiti^ fictte facqua i 50 ffmà. Dopo i


deni giorni fi chiufcro ifnnridel^a^fiot&eomiacHraequaafcemarr: &
i^rno featimo forca fi fumò fopra il monte ^orarath.Etfacquafcematta
fi^aU’vudarimomrfe.Eoifprimo gicruodi quefio mefe: fi videro le cime de
unaltri monti. DapoóNoo- fcaperfeiltqttodeifareadopoyuoannomtero:
^ quello d ferino dicendofi.Et fu fiuto nel primo &
fiOe armo della
di Noe,tff0do fermata (aeqmùatallu fiucìa della terraneifcoprì ieoperta
dell'area cb'egU hrmeuafiuta.& rida che Caaqnafed era andata dalla fae

eia deila tnaMa la terra fifeeci nel 2 mefe a 27


del mefe,& vfcì Noe, ^
la mogfiefua,co figùuotifuù& con le mogli defuoifiglhtoli.
Et tutte Itèm-
terrajeeoudo la ìèm
JUe,eP lepecore,& gH ammali che fi muoueuo fopra la
geuerationt.con tutùi voUri&fecondo Utero geiteratione» vfcirouo deUar.
ea,Da ^mo alttilnnio fono »zq,2auni. iocondo il conta degli Hebrei
fin»
&
1655 fatti Jono tutrii giorni di Noe g ioamii «Jr* morì. figUttofi di Noe »
Sem,Cbam,& lofi tifiglmoii di Sem,éUm^ude fono gfi Elemiti, Affoor/m
• degli ASkijyArfafad, oudo^Arabì, lud^ oudeìUdùyAram , oudeisim^
Magli aramri.fttUa Ungna Shiaeajouo detti figjiftoUdi ,Aram , gente dei

Burbarl Figliuoli dì Cham^hneondegli EtbiophMeftre,onde gli E^ta. F«r.


fknondelagente de^^MofàfiìfaMaatnyCbauanà^ MafigfiuoU di Cime, Sa>
bUyondefoZt detti i 'sabeLDa quefia urraja Re ^
. venne a vedere

pìeutia di SaUm»»»- BuUatìa gente Ctàlea, FigUnoU di Jafet,Gomer


fa-
Me*
U

Madai,& Jainam,^t^VmbeluP‘ Mofotb,^ tana . ftglm&d»


Corner ,4Jfkone^ondekgenti€orine§,
'
; v3

•*r
'
l- Kj-w;.
,

DEI MOKDO; 97

NATIONI DI SEM.
jfffafad generò SalanttSala generò Heber,onde^ Hebrell figliuoli di Heber^Fa
Lettam.Lettam generò Elmodad,t^ Salef, <3r ^fannotb laretbf ^
^ ^doram,^ Df c/a,^ Abimael,Sabd,(!r EuHat, lo ^
bala.Tutti nueSii fono figliuoli di lettam . Et la loro babitatìone fu da Meffe
fino cbefi yenga in Sifar monte d’Oriente.QueSìi figliuoli di Sem nelle fue tri
bu:fecondo le lingue lorOfUelle regioni nationi fue,

NATIONI DI CHAM.
SnbatA,& ^fgma Sabataca.Pigliuoti di p^gma^Seba &
Dadam. Chus ge-
merò Nérot.Ceflui cominciò ad effer gigante fopra la t erra :c ac datorej alln^
prefenxa di Dìo.Etfu fatto nel principio del Regno fno Babilonia, ,Aracb, ^
0
Acad,f^ Iaear,e!r )alanne, nella terra Sannaar, doueNabucbodonoforde
Mefaraim generò Lndim <<r Anamm, (jr Labam, eir
liberò la fua fiatua.Et
Uefthuum, Fetruftim,^ Cehàm,onde è yfcito EiliSìtim dr Cafthuurim .
Ha Cbamaam generò Sidona primogenito, Cetbeo,Iebufeo,et Amorrheot
dr Cergefeo^dr Aracbeo,dr Samario,dr Amatbeo. QueRi fono i figliuoli di
&
Cham nellefue tribù,fecondo la fua lingua, dr le terre, genti loro.

NATIONI DI lAFET.
Gmer & Magog.dr Madaì,'& Jainam, & Thobal, & Mofocb,& Thtras ,

• A
Et figGuort di Corner, fcboneg &Rifatb,dr Thogorma, F.^ figliuoR di Ltù-
mam,EJiffa,e^ Tharfis,Cità,Rhodìi. Da quefli furonodiuìfe tifale delle genti
nellaterra Utro,dafcuno feeondo la fuaGngua inelle fue tribu,& neUe genti
fue.Sem figtiuelo di ì^oe,e(ìendodi iooanni,generò Arfafad,due anni dopo
Udìluuio.EtyiffeSena dopo chebebhe generato Arfafad ^ooamii,e^gene-
rò figliuoli €> figtinole,dryenne a morte..Arfafa 4 efiendo rfi 1 3 j anni gene-
rò Cainam.Et yifìe Arfifad,poichebebbe generato Cainam 4-ÌO anni, dfge-
nerò figbuoli, dr figGuole. Cainan offendo di no
anni, generò Sala : yiffe
. Cainan poiché bebbe generato Sala 330 anni , dr generò figliuoli &
figliuole,

. dr renne a morte Sala,effendo rfi 1 3 o armi generò Heber , &


yiffe Saba poi-
cbe bebbe generato Hebn ^ooanni, &
generò figliuori,d figtiuole renne ^
a morte.Heber efiendo di i i 4. anni generò talee , &
riffe Heber poiché beb-
be generato talee 370 annifdr generò figliuoli &
figbuole,dr renne a morte,
,falec,eJfeudo di t }0 anni generò l^agaUtd" riffe talee ,pdche bebbe genera»
N to Ra,‘
f
U N T J f H 7 r wl*
to \agiu iC9 annì,& generò figliuoli &
figliuole,& venne a morte. ì^agAU
efìendo di nj. anni, generò Struch,& riffe Kagau.poiche hebbe generato 5 f-
ruch zoo armi, &
generò figliuoli &figHMoley& renne a morte. Strucheffen
do di 1 30 anni generòtiacor^& riffe Seruch, poiché hebbe generato Njcor
& &
200 anm,& generò figliuoli figliuole, venne a morte. 'Nacor.effendò eff
1 79 anni generò Thare.& riffeì^acor
poiché generò Thxreì 2 $‘anni, e^ge~
nerò figliuoli figliuole, &
renne a morte. Thare,effendo di 70 anni,geneirò
Abram,& ì^acor,^ Aram. M*i Aram morì aia prefenga del padre, la- &
feiò mfigliuolo che fi chiamaua Loth,che fu compagno di Abram. Dd//*(in*

no del diluuio fino alla natiuitd (f Abram fono 172Ò anni.Quefìo Tbare ào~
po la morte di Aram fuo figliuolo, condufie tutti i fuoi della fua regione , ejr
prouincia . . . degli Affmi,douenàcquero,& Abram,et Uacor, et Aron !

fuo figliuolo morto : eJr renne nella terra di Charau, (Ir ri habitò 250 anni. [

morìin Charam,doue habitò nella regine de Chananei.L'anno zt di tfue^ <

fio Jhare, belo primo Re de gli .Affirii venne a morte, ilquale gli Affini nomi,
narono Dio t & altri lo chiamano Saturno , & diedero il regno a fuo figliuolo
che fi
chiamaua ì^ino.Vanno 49 di quello Thare,de Sicionh regnò nella Gre-
cia Europo,e(iendo morto Aegialeo,ilqualefu il primo de Sicionii clreregnaf-
fe;dalquale il territorio del Teloponntfo fi chiamaua Aepaleo.Ì!iacor marito {

'Melcafua moglie.FigliuoUdi Melca,Hus,Bug,Camuel,Ca'gqd,Axau,'Eeldas


ieldath,%atuel,Quefio i quello ch"i fopra Batuehdalquale Kebeca.queBa i
la moglie d'IfaaCfRoma concubina.Fighuoli di Koma,Qhaman,Thabee,Thua,
}Ajacha.ì;iafcono adunque di Nacor (p- di Melca fua moglie, otto figliuolii
j

la nipote Rebecca.chefu moglie d'Ifaac. Et di Roma concubina nafeontr, |

4 figliuoli, tutti ì figliuoli adunque di 'Sacor,dodici. Abraam marito. Sarra j

fuamoglie.FigliuoU di Sarra, Efau, lacob, CÒcubìna Agar ferua di Sarra. I

mael.Eig.d'ifmael,'t^abaioth,Cedar, '^abdeel, Maffa,Mafma,Iduma, Maffe


C.odar,Theman,letur,Nafiis.CedmaJ^igÌmolidt Magian cinque.Sefàr,'Se.
fiir, Enoch, Abira, Regali. Cetbura moglie di Abraham. Eigtiuoli di Ceihura,
fei.Zambran,ìettum,Madal,Madiam,Lesboch, Sobe,EtgliuoUdileetam ^
Saba,Theba^Dadam.EiglÌHoHdi ìthidam cinque)R;^ùél, tiahdeel, A'ffurum,
• u
latufim, romim.
Abrabàthfecelafua^uentùpreffoa.CaldeiTafsòpoiconfuopadrem
Charam terra de Cananei , doue Dio gli fimofiròdr diffe Efci della terra. .

tua,& della tua parentela,& della cafa del padre tuo: vieni nella terra Ja-
quale io ti mofirerò:et farò te in gran gente ère. Ilquale obedtndo a quel co- i

mandamentOftoUofecoilfigliuolo d' Aram fuo fratello,rfcicon lui, ren- & ]

ne nella terra di Canaam.ftno al luogo di Sichem,a rno albero alùfi'tmo,douo 1

Dio gli fi moflrò:(S' gli diede la promeffa del ftme,& della heredità. Era allo
•MdÌ7S anni.& riffe Abraham 175 anni.i cui tempi annouereremo '.ragiona
no prima degfi anmMa perche ne tempi di Tbare fuo padre , cominciarono a
effen

I
#r -B
egire t Ke^niigti hMìamo dtttOyin
. .w .
mondo, q8
ebe anno effi furono, Bora diremo </*<«•-

gao^i memom.&tn che anno


fu fatto, preffoaglìHekvà, prego a GrecLo
** i‘l>i0md blTfimZ’
regnaua ilfecondo I{e,tlqualeift chiama-
ua N'»o di BekKperchcbe il primo degli Affirii regpò Belò anni 65 H
” ^ioSaturno.Etvenutò a morte, Ktno fuo figli-
i V
^‘^^ofl>**regno,eraU prime
il fecondo Re il cui nome^
ZI
era Europo.Tercbe il primo diloro
cheregnòfu ,Aegialeo: dalqualefu detta
T ,

yAegialea,queUa che bora è chiamata


Teloponncfo:& regnò 5 2 annlllqua-
* Tf««o a morte,rj^nò Europe 45 anni . U cui 22 anno era il primo anno di
^brabam. Et preffa a gli EgittUera la 1
6 potentia.fi come dice Manethone:
* ifO anaiàl prime anno de quali, fu U prime
MimJiubralam'^^"^

OnV;V/'tlv 5 0P0 y-

v •

.
-iixi

«0^^ 1
»'»•»*?»

.. o«'i(
y birv
Ai-ty.\
.1.
-..-au


;
v\ v:
• •
- -

-p>;^ A. i <;••, ,.V


«kia-;ÌK -ni
-••
. - T n-QT-
-Iji. i>n««.nr>»Ui !‘
. • • *
. . t .-n * • 1'

J'j 4„p,v. „T . . , „ ,

.••
fc.... a >! . i. .. ;

-Uliui, ''.S iiiirV .


c.mK'ij •' u
it
okM"** ’*;)&. '‘rB * 4*+-> %»
i rv
oh I »'
-,
V-VK Q .
^k>!V 1- /' 1 av - V.;
i.Rri " '*
'>i.i -f
j. .

I.
',S
IT ‘
' .

V'i . . Vf
» .

• 3»*. . •> \*èc ? . \i


o \
' *
V^- n
1.4, -jai.-.; * jV..,-
T- •
-\i.-y f. ìv. «, . c
-wWl ,J\.kvT.T'-.
Yit- !• .
i
-JiM . A •{

.
V **
^ '‘•JtI V'i,. .

i
^
-•-

k».'", .
.1. te. ,.
^ ; ;

- .01» i».
... -
- --
.

-1^1. (’l-

: l -fi N a de*
,

DE’ TEMPI ANTICHI,


et di xxiiiiA re primi
G N A
D I S P >
- r i*

EtdiGiouanniAnnio. '


»

. I. ,4

De tempi antichi . Gap. i.

l refi» che fcrìuonomedìatamente


de temph dicono cheDeucnGo

ne, che nacque /* anno fecodo dì Sfeto
^e di ^(jirìa,fn tanno 8 a
dtU'etd fna,afJlitto dal diluuio come ferine Xenofonte Croino-
dqnaìe pare chefeguìno anco Bnofo,
gro/o .
Enfebìo, ìqnaU &
iqdiSpn
fnpputano 1 2 anni, dal fecondo anno di Sfero,finoalli
auenne il dìluuto di Deucaìione.
fecon-
reto,nelqnale anno dicono che
Deucalione,era l'anno 40 della fernttu de guHe
do di Sfiro, neiquale nacque
come Enfebìo ha rettamente notato. Dal
predett^nm del-
brei in Egitto: fi
del diluuio vmuerfale fotto ì^oe,Moife fk condo dt
la feruitùyfino al principio
Bcrofo da Calde^olmopa
700 anni & quafi yomeft.jlltrettantìannouera
del medefmonurneroditendo. E conuene-
rimente fra Latini gemette quafi
mentione,cbe dopoU primo dUuuio notato netetn
noi cofa in quefìo luogo: far
pi d'Ome,nelquale la notte
contìnouata coprì il giorno 9 mefi <2r pu* , Deio
puma
fn la &a raggi del Sole,onde acquiRÒ tal nome per effer
percofia da
&
dì ogni altrariapparita
agli occhi altruuEt fia Offgi

600 anni eSrc.Noi adunque cormneeremo tempi


dal diluuio i
di NW cognom
natoOg-ige come ferine Bcrofo,
partìremom queRamame.
& ì Fenici, &
annoueruno da BmJÒ
gli

ra.Dalàuuìoairannoqi diHino ^de gli Affirii, s


tantiannoucra lAoife nel Gen.a cap. 1 1 dalmedcfimo
duu~ .

2Q2 anni. Altre!


Abraham. Onde correttamente pofe Eufebiola na-
Mio fino al nafeimento di
disino E» dall'anno diì^jiofinoa^ fom
feita dì Abraham nelt annodi
datìone dìlroia,Enfebio & Berofo annouerano,^ì9 anni; & dalmanura
medefimo
che
nota ao> 5
nafeimento dì .Abrabi fino a Chrìfio Eufebio
raccoglto-
notato fotto Noe 0^gio,fino aUa fondatione di Troia^fi
dal dflHnio
a

D S I W 0 W D O; 99
WiilOinni, Ef dal medefìtno dilunìo finoa Chriflo 23 17. QtieHt adunque,
noteremo perpetuamente^con L'aggiunta deUa fondanone di Spagna .

D^U'antiquiti della Spagna. Cap.II.

dì TijnoglìSpagnuorihaueuano lettere dìToefta,tir dìFìlo-


•^^fofìa morale. Et queflo pende dalla memoria di Berofp , dì Sradone
dalla Spagna fleffa.Terciocbe Bcrofo ferÌMe,che Tubale primo l{e di
Spagna,
diede leggi a gli Spagnuoli il quarto anno di Nino. Et la memoria Htjpanìea,la
quale Strabane racconta nel primo libro, ferma auanti a Srabone
a , ch'ella,^
hebhe lettere, leggi, gjr verfi per 6 mila anni auantì.Et effendo teflimone
Xeno
fonte Cronografo della diuerfità degli anni prefso a gli antichi gli anni Sp«-
,
gnuoli erano di
q mefu onde 6 mila anni Spagnuoli fanno zmda anni jolarì . t
quali fe noi annouereremo da ^ugujio ne cui tempi
fiorì Strabane, perutrre-
tuo a tempi del predetto Nino.Et di nuouo Eufebioannouera dal
quarto anno
di Nino,fino all’io anno auanti alla rouina di Troia,quafi ioo anni.Et in quel
locome nota Eufebìo,Cadmo per la gelofia della prima moglie :hebbe la guer.<
ra.per laquale come atte/la Spìnga &
Talefito,fu sformato a pafsare di Sa-
motracia, T hebe nella Grecia :doue primo, come dicono: formò le
lettere Gre
cbe.Munquegli Spagnuoli fermamente fiorirono nella Filofofia, nelle let- t*r
tere per 3 00 anni auanti chei Greci hauefsero la forma dcllelettere da.Cad-
tM, tanto è lo jfilendore t&la Filofofia della Spagna piu antica fjf piu nobile
della Grecia.

Dell origine della gente Spagnuol a . Cap. 5,

Fi princìpio dette genti, penetraronoin tutta la Spagna da i Caffij ,gli


4-^ iberìyì Terftanifi fenici, i Teni,eSri Celtj, come attefia Tlìnìo nel
fi j
della hifioria naturale,^ Marco Varrone,e!e-Qatoneìn quello dt Originibus;
i quab tengono perfhuolofe quelle cofe chei Greci fingono di Htrcole di P/-
l rene,di Lufo,di
Vana, &
di cofi fatti altri huomìnì Greci. Sono adunque
,

gli
lberi,& gli.Aramei,Scithì,Cafi,i quali i Verfrani cbiamano,Saga
ftanì fatto iCa/pì, fono chiamati Corfi da
. ^ i Ver
iSaghi, come rrferifee Vlinio net
5
della fua Hì(lor\a , fda quello che i Ver fi ani, tir glf Hebrei proferìfeono
dicono Corfo,eìr i^uorè,ì Greci lo pròhuritiano
Cimo, Ciro Onde gli iberi .

Sagì,& i Perfiani Corfi,furoqo t primi ad habitat la Corftca,la quale ì Gre-


ci chiamano Orno. Da quelle prime colonie
adunque , tutte l’ifole, di Siti •
lu,dì Corftca,dì Sardi'gna, delle Bdeariche,& infume tutta la Spagna
traffe
l'origine della fua generatione . Ma efii ndofi poi i Gotbì , & gli Mani ; far
fi &
diffufi da i Cafpij nell Europa,:^ hauendo quefli dopo Chriflo penetrato
neUeSpagne,^ regnqndouipqo a quefii t^apiié neceffurio per confeguengji^
N 3 che

X
1

^ V T 1 C tì I X
dbe i Cothi pofferìorì non habbìatno rartato t antica origine, JeDa gente Spa-
gnnola. Qnefia adunque è la non variata dr vera origine noflrUf o eccelft
Ferdinando & Ufabetta Prìncipi Cbrì^ìanifjimu

Di Tubale I Re di Spagna. Cap. 4.

yfnHìeronìmo & Eufebio dicom,che Tubale quintogenito dì lapeto fìg

S di Soeju primo dì tutti i l{e di Spagna . Il medefimo ferine lofrffo fr*^


gli HebreiytSf Btrofo fra i Caldei ; il qual dice ch’egli fondò la Spagna, t an-

noiai dopo il dilumo,che era l'anno 1 2 del Saturno Babilonico Nembroth :

auinu ,6fjanni:e<r auantì alla natiuità di Chrifio


la edificatìone di Troia
2174- anni. Nella Beticaila città Tubale dedicata alfuo nome,comefi ve“
de in Vomponio Mela. La fferìale &
particolar cura dì eoflui fu di intro»
dur nel paefe greggi , &
armenti di befiiamì : sì perche la Sp >g^‘* partorìfee
leolentierì animale, fi perche i medefimì erano molto necejjari a mortali per
tnangiare: per viuere,per vefUrfuefr per eoft fatte altre cofe: & fi perch'er*

no anco in quel tempo reputati &


tenuti per le prime delitie ricchexx^ • &
Cofi fatto Studio gli ^ramei chiamano Thara,cona , cioè congregationetjf
adunanga di Tafiori : fi come effongono cofi S.Hieronimo com e i T almudifiU
S^uinciil carico di Tubale gli diede il cognome diTharacone, dal qualenon i
dubbio, chela prouìncia fu poi detta Tharacenaifi come dalle colonie fte Sat^
ghBprefefanticInlfimónomeSagunto. Cofiuìcomeatiefia Berofo diede fòr
ma a gli Spagnuoli con le leggi Tanno quarto di Nino. Il cì>e affai a baftan^‘
ft confronta al fopradetto telhmonio della vecchia
Spagna,che noi dicern
mo di [opra di Strabane . Il medefmo Berofo dice ,ebe Tanno decimo di Ni-
no,& Tanno iis delmedefimo Tubale,ìl padre Noe ccgnqmìnato lano,paf-^^
iò di Fenìcia zJr Spa^na,^ lafcìò a T ubale fuowpote per lapeto
d' .Africa in

fitoftg.due coiotàe clamate perla fuo proprio nome Noela,et Noegta,ancors-


thè Wimo rielg.a cap.21 le chiamò Noega ^ Notla . St il medefirno Berofo'
dice, che egli regnò fino alt anno 41 di Nìno^l quale dalla Spagna fondata da
lui,é Tanno 1 5 cinque anni prima che morlffe Tubal.nacque .A-
braham . per ciac be fu generato Tanno 41 di 2^tno,fi cotoefi è detto di /opra»

Di ibem II Re di Spagna. Cap* *5.

Otcefie al padre Tubate , ibero fttò figliuolo , Tannò 49 dì Nino . mauTf


S alTedifi catione di Troia 5anno , 3 1 &
aitanti aUa fklute humana 20

onde tuttala Spagna fu detta iberìa , da giti beri^fpq .


da Celti , còti &
me Marcoyarrone
alt ella quella parte uicìna alla GaUia , fi chiama Cetà
,

berta da ^HiHorici . Et itero fiume fu cofi detto per lo itero ibt-

fi fi clmmanoipHUì che babkano intorno ilpredetto fiume . Tiueflofiunte,


i come

t
.

- T) t t M 0 yj D 0 . loo
tmcjcmt Meno Magno, Solino , eSr Diodoro nel^ lìh. nafte fattole radi
ci del Tireneo ne Cantabrì,^ facendo molte girauolte,sbocca
nel mare Ba-
iearice , fono il promontario di Terraro ricco per
, tommrnio , tr nomina-
Ito da gli amori. B,egnò cofluì fino alLanno
j 3 di Scmhamis : cioè 37 anm
.come fi raccoglie in Euftbio

Bilubalda lIl.£Ledi SpagtiA. Cap, 6.

p Ktfi: la signoria di
Spagna , lubalda tbe fu \Ltergo,dal quale U mou-
a ite lubalda hebbe U fuo nome . come attefta Berofo quantunque^
,
^liScrittorì in Tolomeo fcriueffiro feorrettamente lubeda
, tt fsorrettiffi-
mamente i Mori lafciaffcro nome alla Spagna di Gibilterra . Cominciò a
re-
-gtnrTanno j 4 </i Semiramìf,come dice Berofo,cioè dal diluuio
j j6 annidai
-mafiimeuto di .Abraham 4 3 annt,eir ddlla fendanone di Spagna
193 anni
tr auanù alla fondanone di Dardenta 494 , ^
auantiaUa venuta di Chri-
ifto ipii.L’anno iq di lubalda fui’ anno
q so dal diluuio, Munquel’atmo
14 di Jubaldtt morì il padre NoetCognominato lano Ogige . £t Canno ridi
ilubalda'fiaCanm 7 fiMraham..yidunque in quello annogb
5 fu fótta bu>
promefia della Cbrifìiana ftiute,come apparifee nel Cenefi a cap.
1 2. acciò
chela benedittione de Pagani, non tn nome del Dio di Jfratl, ma
ntlnome del
ftme di ./tbrahamy onero di Cltriflo, eJr dicendo & dichiarando
cap.óz, B^linquetisvos ifraelite nomen veflrum ad malediClionem
ciò Efaia nel

eleClh
mtis,eìrferuos fuos Deus vocabit alio nomine, in quo qui benedicetur
autiu
erabk,btnedìceturittDeo .^men.ln quefli tempi nacque Hertole Ijbio,aaan
tidGreco Hercole quafi 700 anni . i quali prefio a gli Egittij fanno qua
mila amùycome argomenta Diodoro nel primo libro centra i Greci,
fuo
Regt.ò lu-
dtdda,a>mtatteftaBerefo, dalli ^qanni diSemiramìs fino alti lidi
Ano,
cioè 6q anni, fi come fi raccoglie in Eufebìo,^i n Berofo . Sette anni hwni
élla morte di lubalda, nafte j/àac <C .Abrahamche haueua cento anni.
* (

Di Brigo Qu^arto Re di Spagna . Cap. 7,

Vì^«fìgnoreggiaaglìSpagmtoli,comeatteHa Berofo,ratmo igdiMo,


cioè dal diluuio qOO, dalla fondanone diSpagna
267. dal nafcimento dì
Mraham lc9 ,daUafonda tìom di Dardan'ta auanti alCauuenimen
to della chriSitana falute 1917 annidi .Aramei chiamano Brigo il CafleU
iUno,& Brigola il'Cafìello onde iTofeani
, prefio a quoti fonoreftati fino
.
a
quefio tempo molti vocaboli ,Aramà,chiamanovHCaficllo
pofìo m qualche
‘btogpfcopert«;vna Bnccola. Tengo che egli
haueffe queflo coh fatto cogno-
me da due toftyCvna perche egli volle che nel fuo flendardo vn cafleOo fafie
fttmftgtiafi altra per ihefComeattefio-^crofo,fondò molte cafiella
pertut^
N 4 tuia
-n r 1 c U
1 T H J
ta Spagna, col cognome di Brigo, preponendo a ciafcttno di loro il nome del
la

proprio Duce,al quale effolo conferuaua: ilche fi vede chiaramente inTo^

meo,comein’PortogaUo Laccobriga,mrobriga eSr tali altri: nella prouin- & •

eia di ^Aragona , Brìganto,volubriga,g>r tali altri . Vlinio nel $lib.a cap. ^i


affirma efjtre auttori,tbe dicono, chei Brighidi Europa pacarono
in -Afifj,

sfondarono i Brigif ,i quali mutata la b,inph, furono chiamati Thrìgij.


^ngidì piu mandò in Hibcrnia colonie, S tra alpini, SnellaTofca^
gli

na. Isella hibcrnìa il fi urne Brigo, & Briganti ìfuoi popoli, & nelU^
yindelieia, t Erigi , & Bartobrìga , fi come fi Itg^e in Tolomeo . Maj
nella Tofeanà , il paefe Sabatlo,é il contado Brigìano , nel qual poi fon-
volgare muti
dato yn castello ,fu detto Brigiano , quantunque la fkuelìa
di Brigola,Srigo,S Brigiano, Bricco-
la letterag,in due c,dìcendo in cambio
la Bricco Bricciano , ma
,
corrottamente Bracciano ; fi come ql vicino pae-
,
fiume lario) fi dice Angìùllara, douendofi dire ,Am-
fe del amne larìo (cioè
ne larafcioè fiume laro o lario) per cicche mutò il nome
piu uolte; conciofia
poi Arcenno dall arce (cioè
che dalfuo primo Duce fu detto Brigiano,&
fortet^a o Rocca )de yéienti , vltimamente jlrceano Barceano , cor- & &
rottamente Bracciano . Regnò Brigo , come attefta Berofo , fino al primo
an
no di Balco, cioè j 2 anni,come fcriue Eufebio»

DiTago V.RcdiSpagna. Cap. 8.

-dgo V Rje di Spagna , cominciò , come attefla Berofo , Canno primo di


T
Cr
BateoXerfe,cioé dal diluuìon^ 2 ,& dalla fondatione di Spagna 509.
auanti all’edificatione di Troia 3 78 anni , S
inanx}aìla uenuta di Chri-

/2 o 1 86 5 . Da
queSio , il fiume Tago hebbe ilfuo nome come^ dice Berofo >
ricco per pefeagioni , S ptr hauere
Satira >
le barene d oro , come ferine Vlinio

conferma Solmo , del quale dice Juuenale nella j


Tanti tibinonfitopaciomtùs barena Tagi,
Berofo chiama quefìoTago ,
Orma, Moìfe S
per aggiunta dilettere compo-
Tagorma . Cofiuì pofe le colonie T aghme Cafpij la T agor- ,&
fle infume

ma nell’Africa doue pafiò nella Spagna ; come dimo/lrano le memorie


: di

di quei luoghi ’m Tolomeo. I{egnò coSìui


ìoanni.comefice anco BaUo Xeèfe,

Di Ecco VI. Re di Spagna. Cap. 9.

Eto cominciò d regnare in Spagna , l anno primo d


Armatnte,comefcn
B ue Berofò,cioè dal diluuioq%\ dada foniationed't Spagna 3 3 ?
chriHiana falut e iSg 5 an-
alì'cdificationedi Troia 348 anni,S auanti alla
ni Talmudifii dicono che
. J dee fcriuer Reto , per a diftongo , cioè Baeto ,
fi
pronuntian^eatq
che i Tofiuni Latini trafportanio le lettere uocali a, e,
.
, 1 , .

D E L M O ìf D 0 . lOi
^‘mcj B*to cJr Batìc a . i prima
i Greci chìamauano i Campi Elifi
Beato , Beata tir felìctyla
come referìfce Strabene nel primo libro .
:
quale Homero &
Ma gli Hcbrà uogliono che Beto fta cofi detto da Behìn che S.Hieronimo in-
terpreta , locus uitamep ( cioè luogo della mìa uita
) cioè di feliciti de fide
rata , la qual feliciti i c'tafcuno é luogo di uita ^
campo Elipo . Queffti-t ,
uoia.u(pìci di feliciti &
fclicìfmi Re di Spagna, Ferdinando^ Ifabellru,,
toglìePi delle mani degli empi : come fece Hercole Egittio delle mani di
, Ge
rione . Delpume Beto , &dcWaria fua falubtrrìma gli HiPorìcì fcriuono
,
molte cofi . et Seneca di Corduba nella fua Aredea,dice,
Vomen qui terris dedit Betìs fuis
Tulfans Hefperia maria languido ualo.
Et luuenale in una Satira
Trxcìpitare volens etìampulcherrima yePem,
^tque alias quarumgenerop grauamhtìsipfum,
Jnfecìt natura pecus,fid ^ egregius foris
Vtrìbus occultìsyCr beticus adiuuat aer,
itMartiale,
O Betis oliuifera , crinem redimite cerna,
^urea qui nìtidas yellera tingis aquis .

Regnò quePo Beto 3 1 anno. Ef Iranno figuente Gerìone prefe la Tirannide >
come attefia Berofo .

DiGerioneVII.Ke di Spagna. Cap, 10.

G Brìone .ytpicano,tePimone Berofo, prefe la Tirannide Fanno 321/t


^rmatrite,cioédal diluuìo
tialla edipcatione di Troia 3 16.
5
&
\q,dalla fondatìone di Spagna 371,
inan'r} alla falutevniuerfale del mondo
aua

1 80 3 anni. Fu chiamato Gerione con vocabolo .Apuano, tir propriamente


in hebreo,Gera pgnipcaforePiero:perche come firiue Berofo,venne di Mau-
rìtama,& afialì la Spagna. Fu cognominato in .Arameo Deabofm Greco Gri-
feo,in Latino .Aureoli qual cognome egli s’acquiPò per le ricche^TC, comedi
ce Berofo nel quinto , Cr Diodoro conferma nel quinto . Regnò jino aWanno

2l di Belochoycome ferine Berofo, cioè 34 anni come s'annouera in Eufibio.

Di Trigemino Gerione V 1 L Re di Spagna


Cap. 11.

L ^.Anno 29 dì Belocboycome dice Berofo,rtgnarono i fig. dì Deabo,Lomnì


mi,cioèTrincipi,tSr conduttori di eperciù,p come interpreta S.Hieroni-
mo,i quali i nopri chiamano Gerioni Trigemhti,perche furono tre pg.di Cerio
ue . Cominciarono nei predetto amo di Beloebo,dàl eÙluuio 549 dalla fonda
tione
.

Zi U T t C » t T ^
itone JiSpJgna ^0S,au4utìalU edìficatione di Troia 28 i. &auanti atta y(
nata diChriflo 17S8 anni. l{egnatido(juefii,comeattefla Bcrofa.Tifeo
$ìo,con confenfo de gli altri Trincipi del mondo tammaxx^f‘*o (rateilo Ofm»
40gnomhuto Gioue GiuflOfChe fignoreggum ginHamente.Cndeyeome (cime
il medefimOteUr Diodoro dopo lui racconta fj>e(fo nel primo libro.nel fecondo^
nelquinto & nel fefio,Ubìo Hcrcolefig.d*ofiri,mo{fa guerra per tuttoil mon _

do centragli fceUratUper vendicar la morte di fuo padte,fcannò nelTEgìtto


Tifeofuo Zfo,leuòvia Bufiriienella Fenlcia,occife TifeoUgtouane nella Fri-
giaydecapitò Milino Capitano delmaroin Candia : pofe ^nteo nell’ .Arene
Ubica : &
tolfe via i tre Gerionì in Spagna : hauendo combattuto con loro i
corpo a corpo ; & douendo pafìare in Italia cantra i Lifirigoni,come dice Be-

fofo,creò Hifpalo Re di Spagna, Quelli Gerioni regnarottOfCome accenna Bero


foyfino alt anno \6di Balco, cioé^z anni.

DiHiTpalo IX. Redi Spagna. Cip. 12.

H ifpalo, come attefla Berefo , regnò l’anno 16


590 dalla fondanone di Spagna n^7,,iHantialla Chrìfliana fatate^
,

ypZ 7 anni.llnome accufachela città di Hìfpaii fu cofi dettada cofluì.ne


di Baleo , cioè dal dìlunìo

giudico chefia detta da Tali, ma da Hifffalo Re dalle fue colonie Hijpale


popoli della Scitbia : le quali Hercote conduffe con lui per lo mondo, come di
ce anco Roderico di Toledo, chiarifjimo Hiflorico.Ch’eglifoPefìg.di Hercole,
fi conofee
da queflo,che Hifpano Iliberia & fua fig. fono fenati nipoti di Her
cole da gti Scrittori Spagnuoli . ancora che per difetto de gli Scrittori quefto

monfileggein Berofo. ^gaò fino al fine delRe Baleo, cioè 17 anni.

DiHifpanoX.RediSpagna. Cap. i].

L
Troia
*.Anno l di .Altade , regnò Hifpano nipote di Hercde,ìl quale anno i dal
dUuuìo 607, dalla fondationedi Spagna 464 auanti t edìficatione di
2lq,& inangiallavenuta diChriflo 17 io anni .&
hauendo la Spu-
gna per confenfo di tutti prefo il nome da queflo nipote di Hercole, è neceffa
rioinconfcguenxa,che auanti a coflui,ellafofìe cognominata perlinomittelli
p Re antecedentì.fecondo Cantica vfan%a : il quale parimente infume cctu
Cacca, fu tratafciato in Berofo ptr difetto de gli Scrittori. Rjgaò Hifi>ano 32
anni, fi come anco .Mtade

Di Libio Hercole XI. Re di Spagna. Cap. XIIIL

oiché H ercole, acqnetatut itaha pofe fine alle fue fàtitbe, tomè,eome
P attefia.BerofOyd’ Italia in SpagtM tarmo
:

1 9 di . 4Uade,done regnauaHi-
^ano
1 1 1 ,

T> E l M OYt D 0, 102


ffanofuo nipote . Et efendo Hìffuno venuto a mone ntlIvUìmo
anno d'^Ì-
tade , Hcrcole fatto vecchio , entrò al gouerno della
Spagna,fanno primo di
iìamito,dal diluuio 6i^,dalii fundatione di Spagna
^g6 ,auanti a Troiai
JViy& auantialla venuta di Chrifio 1 678 . yi ugnò fino all'anno
1 9 del
predetto MamitOy& venne a morte . ^Ue cui
offa gU Spagnuoli fùbricaro-
iw vn ricco &
gran fepolcro,con vn Tempio,preffo alle Gadi,come
fcrtue Br
r^foyet Poponio Mela jfeguendo Berofo. Il medefmo
Btrofo due, che Litio tdi
ficò et dedicò al fuo nome le città libifofon,Ubi[oca,Libunca,ljhora,lequa
banco Tolomeo deftriue . Plinio nelj.a cap, 4. afferma,ihe
Ub fofona fu
chiamata da l{pmani Foroauguflana :
&
ibele diedero gìurifilitme come fé
tUafoffe in Italia.l^rgnò adunque fino all'anno 1 di/Hanito
9 .

Di Hcfpero X 1 Re di Spagna.
. Cap. 1 5.

CriieeRoderìgo dì Toledo, che Her cole menò con luì


atlante , il quale fiorì
S intorno a tempi di \loife,BervJo dice che cofiui non
fu Mauro , ma Italo ,
tu fuo fratello fHejptro ycomeracconta Iginio, il quale Libia
Hcrcole lafciò
fuo foccefiore. RfgnòyComme attera Berofo, fino aU'vltimo
anno di Mami-
I O anni perche Italo atlante,
; cacciandolo di Spagna lo , coftrmfè a
ltaba,comeferine Iginio,eìt però pruoua chela Spagna,i^
la Ita-
lia fono dette Hefferie dal Re Heffero,& non dalla SteUa,come
fingono i Gre
et. pcrcioche per la mede/ima ragione la
Fraruia cheipofia nel
, fa-
rebbe chiamata Hrfperia percioche cornei Greci nauigano
. fi con quella ilei-
la dall Italia nella Spagna,cofi nauigano
nella Francia . Hcfpero cominciò d
regnare in Spagna Tanno 20 di Mamito,foceedendoad
Hcrcole Egittio, Tan
nodaldiluuio,6i^dallafondationedi Spagna ^l6 dalla città diTroiu^
171 per auantì alla citta di I^ma dOj >
ebrilìo
&
auanti alla incarnatione di
1658.
1

Di Atlante Italo X 1 1 . Re di Spagna. Cap. 1 é,

K Itym ,Attante,come attefla Berofo/egnò preffoagbSpagnuoTifanno



MancaleOycioè dal diluuio 669- dalla fondatione di Spagna,}
zG, dal-
1

ìaintàdiTroia > 6 . auanti aL'a città dt Roma


&
auanti alta Cbrifiia-
na falute 1 6i}%.Srriùo,fopra l Eneide di y ìrgilio,ferine che
f trono tre viilait
Il II fritt.o di tuttiil
Mauro, Tvltimo il Greco,
Italo fratello di Hejpero,& fuoccro di Corito
&
il me'zxo fra quefli Mtlantt

Tofeano , il quale Berofo chr»-


ma ,Atilo Kitymiét dì quefto fi parla. \egnò,comt fcriue Berofo,
fino all*att
no iz^ del detto Martcaleo . eJf creato Re Sicoro
fuo fig, effo nauigò msiciàa y,
& poi in Italiana Corito. come pruoua nella
fi fi Infioria lofeana.
,

li u r I c tì tr ^ < -
^
* '
Di SicoroX mi. Redi Spagna Cap. 17»

TJ EgnòSìcoro, fecondo Berofo, nell’ anno n


del fopr adetto Mancaleo, cioè

dal dduuio 6Sz, dalla fondatìone di Spagna dalla cittd di

148 auantìB^ma s^Oy&inam} alla fxlute del mondo 1635 .Da coftuipt
chiamata Sicora,quella parte della Spagnaydone è il fiume Sìcoro > del quale :

Lucano dicchi
Htfperios inter Sicorus non yltimus ampis. ^ ^

come accenna Berofo cioè 45 anni


F^egnò fino alt anno fottimo di Marnilo , ,

Sicoro eh era
Sotto queflo attennero quefle cofe. Trimieramcnte l’anno 20 di
il fecondo diSfifOynacque DeucalioneSaluadore della
Theffaglin.Oltre d ciò

il ig anno di Sfero,é l’anno 37 di Sicoro. ma l’anno igdi Sfero


nacque Moi
. Co fi fotto Sfero, df
fe Saluadore della hcbraica feruìtù come nota Eufebìo
Sicoro, nacquero due Saluadori,l’yno dal dUuuio,l‘ altro dalla ferititi
>

Di Sicano X V. Re di Spagna. Cap. 18.

Icano foccepe al padre, come attefla Berofo l’anno 8 di Marnilo , doè da^
S diluuio 7 z6 .dalla fondationedi Spagna 58^ auanti a Troia 104.
auanti

alla cittd di I{pma auanti alla yenuta di ChriHo 1511. Leggiamo,


J36.&
che gli ltalìani,&i Siciliani furono chiamati Sicaui:eir énome celebre pref-
all ottano an-
fo a gli Hi/iorici,e?* a Toeti. Regnò come dimoRra Berofo,fino
no di SpuretOyCioè 3 1 anno, come fi raccoglie in tufebio.

Di SiccleoX VI. Redi Spagna. Cap. 19.

dopo laftoTofco fratello di Dardano che


Jceleo cominciò a regnare poco .

S edificò Troia:& poco dopo il primo Re de gli .Athenieft


Cecrope antico,co

me nota Berofa,tannogdi Sparet o,daldiluuio 7 37 dall’ edifr catione


gna 61 A.auantiaTroia 7^. auanti d Roma 303 ,&
auanti al Gran Mefjia
l^6o,neU’ann0 4.i della etd di Moìfe,et 58 di Deucalìone.Da queflo Siceleo
cSr fuofig.gli Itali furono chiamati siculi, come recita Dionifto .Alicamaffeo,
nel i.lib. Ma come Eufebio &
Berofo fcriuono,il diluuìo venne injbeffaglia ,

Tanno 34 di Spareto,Sz di Deucalione,6^ di Moife Vanno 3-3 di quefloSi-


.

eeleo,ar U^di^fcatade,IoEgittia forella di Opri, ritornò in


Egitto, fu & ^

detta ifls.per lo benefitio fatto alla humana generatione dell’arte de piflorit


Xenofonte,f}r come nota Et ccmeua narrando Brro-
come rrferifee Sttfebio,

per conto del Regno fra lafìo,& Dardano . nella qualcontefa


fo,nacque lite

hauendo lafio,& i Tofeani richiamato di Spagna, Siceleo, gli .Aborigini foli


feguiuano Dardano, ma tutta Italia, tir i Siculi,con Siceleo ifnuoriuanole.^
, ,

D t L M 0 ìt D 0. 10}
farti dì Cìbelt &
dì Japo . €t battendo Bardano ammalato lafto a tra^
dìmento nel territorio dì vetuloria alleiberme lafìneUe ^ Siceleoefclufe g&-
^borigini : &
fcaccìò d Italia Bardano, coflrignendolo a fugghrfi nella Vani»
tracia, come dice la Hifloria Latina,del gitale ykgUio nel ^ dell Eneide dice,
Dardanus Idfas Thrigia penetrauit ad vrbes,
Thrdtcìamjf SamHm,qua nane Samotracia fertur ,
Hinc illttm Coryti Turrhena i fede proftBus eJrc.-
Queflafu la prima difeordia ciuile in Italia, per la eguale gli ^borìgmì nemi-
ci de Siculi dopala predetta oc cafione, fecero lega co Vebfp cantra di loro :
gli coflrinfero a fuggirli d’Italia in Sicilia , come ricorda Bionifio .Abecar-

naffeo nel i libro. L’anno medeftmo,ntl quale morì lafio, mori anco Siceleo^
hauendo lafciato yn figliuolo chiamato Lufi, F{tgnò fino all’anno di
4
, fcatade , cioè anni, t

DiLufò XVII. Re di Spagna. Cap. ao.

Q t'ueflo tufo non è il Creco,ma lo Spagnuolo figliuolo dì Sic eleo , il quele^


cominciò a regnare l’annó i } di .Afcatadedaldiluuìo 8oi ^ dallrut
,

fona a none di Spagna 658 auantìTroia 2^.auantil{pma ^^òi.auantiCJiri-


fiol$i6 Tutti concedono,che la Lufitania foffe cofi detta da queflo Ut-
.

fo. Fu chiamato Lujà , perche fecondoil coflume .Arameo , attendeua per


tutto àfacrifici,fahando dr fcherxando , fi come fece anco Bauidalcuiua^
volta dinanzi all’ .Arca cJr come era vfan%a de Lucumoni Tofearài fi come
accenna Fefio della edificatore de Lucenfi . CoHui, morto fuo padre Siceleo
in Jtalia,creato fie,eondu/ìe molte colonie di amici che egli haueua in Italia,
in Lufitania . ^
di ciò fono argomento molti nomi antichi di luoghi , di &
genti,comuni a gli Italiarà &
a LufitatH.conferuati pteffo a gli antichi Geo-
grafi ,quantunque al prefente fiano variati . L’anno 28 di co/luì , Bardano
thè s’era fuggito dalla fede Turrhena di Coritoin Samotracia, penetrò , co*
me atteSìa yirgUio,aUe città Idee della Friffa,t^ fondò Troia: la quale ebia
mò la prima volta Dardania dal fuo nome fanno fello di Ffftto fratello <&
,

Danao egittio,come nota Eufebio rettamente. S^egn òLufo fino alfarmo fei*
timo di Egitto , cioè 3 o anni.

Di Siculo XV 1 1 1 Re . di Spagna» Cap. at»




. *

come attefla Manethone , regnò fanno ottano d’Eptto, ctoi dal iB


iculo ,
S luuiot^ìdaUa fondatione di Spagna 6i9.dalf edificatiorudiTroia
auantìaHoman.ìO^ auanrìalla falutehumana 1485.» Si dee notare m
queflo luogo, che gli Spagnuoli non bebbero anticamente proprq Re.ma elet-
tiffinà Duci ,^me firiue Trago , &
Ginfitnoabbreuià uèHià.^}- Diquefl»
iargo^
/•
Minore {per fnr dìfferentìa ddU’antìcp figliuolo d Itilo , J(e-
cfilofu detto
gni ifuefio Sicolo fino dal principio di Menofi , Re d Egitto , come accenna Ma
netbone t cioè 6o anni quafit fi come computiamo in Eufebio .


Di Teda ^ IX R?4i Spagna. Cap. XXII. ^

Eiia^ come ferine Manethonct regnò fanno primo di Menofi ^e


dE,-

T gitto , dal dduuìo Egi.dalìa fondatione di Spagna , 7 50 dalla edifica-


eione di Troia'ó^ausnti aUa. città di Roma 3 68 , aitanti alla uenuta di

Chrifio it^iJ^annì. fluefioanno medefimo t come nota Eufclùo , EJtittonio


di Bardano : cominciò à regnar fecondo I[e di
Troiai, ^e-
figliuolo
lìo ^f^ie fifceManetltone ttiacquein libiatìn Tritonide Tatria di
Tefta
JJlineruaValatua": edificò fui lido tTejia citta, per la quale
Tolomeo
obiamaXonìeIiam yi papali alfiutorno ^ ipoReri poi, come dietmo gli Sfa
g/auoli ù, Amarono Teucria , da Teucro Tbelamomo ,
come dicono %ilì0
,

^ Giuft’mo . ^
poi Cartagine 'ì{uoua . L’anno di T efia , il quale ^aU
fettimo di Zeta Re i Egitto y come nota Manetbone &
Sufebio : Trae fig. di

£rittoni»fuil(erzp che fignoreuiòTroia , dal quale U


cittàfu ampliata d*

, come
cIAawata Xtoìa Regnò Tefta fino aKanno 3 j di Zeto accenna
'
minime f(ioÌY4afmit come firauoglieinEufebio. iV

, Di Rotno XX Redi Spagna. Cap. XXl-U* •

di zetOydal diluuìo 968,

R Egnò l(pma , come dice Manethone, l'anno


dallafondatione di Spagna
ti Roma 190 . auantì
. a Chrifio 1349*
• daU'edificatienedi Troia 1 3

Ci fu un’altro
8. <*»«!»-
Roma, il quale ac-
crebbe nel Latio , il picciolo cafielktto di Roma , eh’ èra fiato fhbricata dt-t
Rpffl« figliuola d’italo , come fcrìue Berofo &
come conferma Tlutarco nel
U Ulta tU Romolo qual cafielletto poi dì Romajta giouentà latina , cbia^
. il

mò perinterpretatione f'alentia . Et Euandro di nuouogli difie Roma, coma


quel me-
atteHa Solino . percioche nella lingua ,Aramea Xt Greca , Roma è
deftmo in LatinOyChe Valentia ; fi cofne Ramo fiffùfita t'olente .
Munque
. la cittàyche fecondai ufanx^a deVrìncipi.Romo Spagnuolo
chiamò Romn^

^ lo fùo nome , ì Romani da poi , confei(uandoÌinterpretatumey


rotto Valeri'^ yjinoà quella età . città neramente antkbijfima
la ebtantq
edificMq &
da queRo Roma ,
cottfefiore :&
& Ulufire per San Lorenxp martire y^ per
perla cafa Borgia, la qutderifilendé molto peri
^V StmmiTem
menofi

t^àtCafifitlenffQttQUtmaR^ìàoUTmQfurnun 'myngtnnay & or-


,

Die M 0 DO é- 104
imata lafefÌA delti Tri»sfi^i»ratìone ^ per fuo nipóte , hon Tontefice^
SantìfJ. ^lefìandro v l , nella cuiuenuta , apparirono nella fua Vetulonìa ,

i trioni di fafìo eJr di Cibele, i quali nel tempo del fno dìfetifor S'tceleo Rf dì

* Spagna furono afcofli , onde crediamo che fatto quefio Tontefieé , habbià-
no àrìtomarem fua grandiffìma ^oria , ^orrtojinìHfuotegnòyCorne ferine
* Manethone, Canno itdi Ramfi Re di 'B^tto:i quali m Sufebìo fanno j 3 anrii.

Di Palatuo XXI Redi Spagna. Gap. '


24.
* '
. '
. *a * - -

-
A Dunque per che ì

vola fede :&


Palatui popoli,fono deferitti intorno d Valeu'S'a , éct-
fa ragtoneuole che il padre Roma , & Talamo fuo
la derìuatione del nome dimoiìra che la città di Talentia fu
figliuolo ui tenefi-

edificata da cofloro. nella quale fiorì anticamente lo fludio di Minerua, ^h


ftudio Generale di Spagnarfi come fi fcrìue nella leggenda di S.Domenico.Re
gttà quefto Talamo, come fcrìue Maneihone,l'anno lìdi Ramfi Re d'Egitto,
dal diluuio lOOl, dalla fondanone di Spagna Syi, dalla fondanone diTroia

lyiMuannaRoma i6z,& ottanti l'anno della falute lììóanm Jnquefh .

anno,come nota Eufebio,e*r Manetbone,Ilo fig.di Troe, fu il quarto Re in Tr»


~ia. dal quak fu edificato &
chiamato ilio in Troia.Regnò quefto Talamo M-
tomo a yalen%a.^ fecondo che alcuni fimanojufcacciato da Cocco Celt^
beroftl quale conduce Ceffer cito fui monte di Carfentana, doue hebbe vitto~

rìa,e!f il monte fu chiamato Cacco fino a quelli tempi , quantunque altri là


ihidmino Orno . Dicono che Palatuo fu vinto perche era ^ouanetto. Regnè
*PalatMO giouanetro quefiaprima volta, fino all’^anno yo di Ranifi,cioè iS a*
ìàfCome fi può fare il computo in Eufebìo.
.
,
-.uX
'
^
Di Cacco XXU. Re di Spagna. Gap. ly.

Q Varantadue anni auanti che nafceffeHereote Oreco,CaCeoCèltibero^


^ nonetto regnò nella Spagna, per la cui vittoria fu. poflo nome Catc¥
monteranno 3 i di Rjimfì, dal diluuio 1 ois^v dalla fondatìone di Spagna
al
976, dalla edificafìont di Troia 18^ auanfì ^4, &au^nt}afia venu-
f
ta diChrìfio V29S. Fu chiamato fig.di otcano'.perche fu firmo ebe^mfegnò
in Spagna il ferrose armc,& la mìlitìa armata Je qua!' :ofe fi fanno col fuo
co.Èiegaò finoaltvttimo anno di Ramfi,cioè 3 6 anni.&fufeacciatù 'dd
gno,& coflrettoafuggìrfi in Italia da Talatuofii qudlejrtfhtta tefia,hfcac~
dòdi Spagna.perciochefi truoua ìu Manethone, che Paiamo fn Rtyn'altraX
•nolt affanno primo diMenofi,rnortaRamfi / Non potéuMunque efiere fcit~^

eìato dal Greco Hèrcole,U quale non era nato . cht nacque poco dopo fan^ & '

no 6 da Mcnofi,ceme pruoua la morte del medefimo Hetcole.percìoc^come^


ferine Eu^bio eoafentendo a glialtri,daltanno ,4men(ifi,al 16 di .Ame
nenu.
.

ji ìi r i € a
t r J
nevUtfi amouerano 5 2 anni, ne quali vìfJe HercoU . &
nel ^edetto 16 nnoi
ogniuno . adunque
di jitntntme, HercoU fi gettò uelfuocoycome confeffa
gli^rgonautt^ne
HercoU non poti per auanti fcacciar Cacca, ne andar con

rouinarTrùiayCome ferine EufebU corrottamente, perche


HercoU era ma
gneora nato:fi come fi pruona meramente dal predetto
tmpo della fua mof
j , ^alatuo regnò la feconda yolta non molti annìffino
al nafctmeH’^

to diHerc(Uc0r

Dì Entro XXI II Re di Spagna, Cap. 26.

t comeWfhalofig.dì HercoU
Libico hebbe il cognome dalle colonie (per-
S cioche come attefia Roderigo di Toledo, gli Hi^alifim
genti Sciticej cofi
dalie colonie Eritree, le quali re-
d verifimiU che Eritro prcndefie il cognome
come fenne Turno
nendo dal Mar Rofio alU Cad't,habitarano C Ifola Eritrea,
& altri molti confermarono . Regnd coilm (anno 7
nel 3 lib.d^a htfiorìa .
di ,Amenofi, cioè daldiluuio 1061. dalla
fondationedi SpagM 9 1 8. dalU^
!

auanti a Chrifio izyz-Duro


edìficatione di Troia i j ijtuanti a I{pma zo I.
fuovndecimo,che era U 6 o.
finoaUa rouina di Troia, CÌ0Ì79 ««»» . Vanno
guanti alla rouina di Troia, Euandro venne a Roma .
Vanno 2$ dei medefi-
mo HercoU Greco, ammatjòinfitdiofamente Cacca nelt,Auentinomonte di
Roma, Et (anno medefimo nauigando in , 4fia,Ammaxj^ i tradimnto 1^ 0 -^

eragrandi(pmo Cor-
medonte Quinto Re di Troia Eerciocbe Meco Hercole
.

non bene ordinata.Onde


faro,& Capitano di guerrenongiune,&dimilitia
26 anni rouinò Troia Non potè adunque Triamo regnar
HercoU di età di .

mette Eufebio , perche HercoU


58 anni,dopo la morte di Laomedonte,come
tempo 2 anni,c^ imparaua mufitea fatto lino fuo precetto-
haueua in quel 1

conùnciatoaguerreggiare.,Adunquel anno 26
re : ondenon haueua ancora
di Eritro.occifo Cacca, Uomedonte peti & Triamo fua pg. entrato algouer
quale nuincò tnfietM con Tro-
no del regno l’anno feguente,durò 44 -annitnel
'

M. èia àafcHuo legga i tempi correttijfnm de Re Troiam in jtrcbtloco ,

^
DiMcincolaXXIlII,RediSpagna. Cap. 17.
^

Itroua, che tanno primo, dopo la rouina di Troia , MelBcoU fignoreggiò


S SpagnuoH i il cui diritto nome fu Gargara, e!r detto'Mellicola ; perebt
gli

fuU primo che infegnafie agli Spagnuoli a raccogliere U meU , Del cui ni-
pote H^AWe, racconta Gin/ìino nel 12 libro delle fue abbreuiationi
: la„t

marauigìiofa fortuna, ep-il fuo regno fommariamente . Queflo è


Cvltìmo,
delquaU ho potuto trovare il nome ne gii auttori fino a qui . Cominciò a
regnare , nel primo anno dopo la rouina di Troia « rfai dUuuio mi, dalla
DEI MONDO. 105
fméaiìotie di tpapta guanti S^ma akatitt Chrìfto ii8S^
Thè fanno primo di Enea Stimo Re de i LatuAy cioè fanno ijé Da indi
ìopài laSpagna fi rìtirè ht T*rouincte: particolari Signorie di citfà^

firn i tempi dt Cartaginefi , dr poi de Romani , i quali qitando che fia


fia mi porrò a coafidetare mfume eoa la reità ^ mi farà conceiutrut

tammodità.

FILONE HEBREO
DE* TEMPI.
\' .Adamo fino al diluuio corfero 16^6 amù.Dal dtlnuìo ad jlhra
barn 292 Da .Abraham a Moife 425 . Da Moife aU'ufiita
.

d’Egitto , &
dal comincìamento del Tempio di Legno So. Da
quefto di legnOfitUomìnciamento é queUo di pietra fanno quar
to di Salomone alfefiecutione del mandate di Dauid ìié-

tnmo i focceffiorì del Regno , fi raccogliono 480 anni .

Effende nata contefa fra ifigbuotì di Dauit y citegli banena generati £


^erfabe , chi di loro douieffe restare , Danit fiatai che fi tonùncìaffe da pia
gìouarà.^ dotte maneaffe la difeendetrga natttrdeyfoctedefiefuno alfaltro,
tìcomneid adunque da Salomoneilpiugtouane ytSr dalfigfiuoló dìNatan
nato pht uicino a luì detto .Ahiafar rO" Matbat , fjr t fuoi pofìcri .Ahiafa-
firn tp’ iiathatìm , cioè ebe tuttifi chiamaffero rirfitfieto fratelli del Trinci
feyconauttoritidi foccedereatempo. Sluinciladifcendenga di NathaH
Jèmpre fu deta Abiafarim fino a lòptfnt er Ocogia . Et quei d'tftendtn*-
ti di T^athan occifi la Ioram,i qualiil padre baueua honorati nella Tribù di
'Inda centra H decreto,furono detti figliuoli di Joftfkt , fraeelfi' di loram ì
Similmente i figliuoli di coloro ebe loram lafciò nella TrAu di luda^na fert*’
%a alcuna entrata ; furono chiamati figliuoli gp- fratelli di Ocot}a,iìquale^
-nondimeno era umeo figliuolo di loram, ep fido deHa progetùe di Salomone.
Il quale occifi) .Atalia fi mefieà [radicare tuttala àhrpe reale di .Ahiafa^
rrm ,fe per indufirìa dì Icfitbetb foretla di Ocogia ,non fi (offe faluato Elj
detto Eij a cbim il minore, de gU Abiafarind:percke queninomiEly,Elya’^
ebìm y ioacbhn , prefio
a Soriani dr àgli Egitti/ fono H medefimo . Il firn-
ùuUo Ely detto Ioat , fu il primo deHa cafa di Dauk e!r difeendenti di
< tauyper cui [offe càncato dèi deftro et dal fimfiro lato dei coro 1/ fjlmoMqna
tefupofioda ìjOuecebSal numero 74 de i Salmì;& atieuato finto loiada,
Bccioche Dio non éfrerdefie del tutto ù cafa dì Dauit,effettdo finita la proge
meSdialomone . Da quefio loas tutti gli altri Re dopo luì,hebberodut^
ère nomi per uno : per memoria.' perche quefto primo fu chiamata Elybtoai
Q SimioM,
, ,

\AìiTìcntrji
SiwPO» ifm’dmenteììfr Manafity E^ecchia Itfu,
notjuarto di Salomone, fin che finì la fua poflerìtd , al. primo focctfiore di
yAbiafarìm detto loas fi computano i j 8 anni. da ìoas fino al unlonta-]&
rio paffaggio di loachìni 29 1 anno : computati lOaimi che regnò ,/fniott, •

effendo prigione Her fuo padrcydetto lAanafse . Ma dal paft aggio alia jn>NÌ>
na corfero 1 1 annu
Dalla defolatione alla prigionia di Ioachim fono 20 anni , dal fuo paf-
néfeguenti 6 annifucompolloìl Salndh %f. Ma netfine del J a/t
fEuilmerodàch, tratto loachìn di prigione, lo honorò molto', e^i/ pàp la io
chiamò Meri, attento che quella lucerna dij)auìd,la quale fi teneua che [offe
eflìnta , fi riaccefe fu compofìo il Salmo Siper ringjratiar Dio per Irut
tonferuatione della gente ^ perche foffe mandato preflo il Meffia . Li^rra
to poi Her ,
gli fu dato un fig. da Dio , Mefegebeel cognominato Salathiei,
ilquale fanno 17 auantì la liberatìonc della eaptiuìtà , generòBarachìa ,H
quale fanno 17 dopo la hberatìone della captiuità, fu fitto Tvincipe
buca del popolo , & da quel Vrìncìpato fu cognominato Zorobabel tanno
it dal pofiaggìo,& il 70 dalla defolatione , Furono frepofii al gouemo
del popolo, Trincìpi della cafa di Dauit,& Sacerdoti di Leni feparatamento
fino à tempo d'^fmonai . Et di quefli il 70 yecebi lafciarono cefi fcritto .
lefu figliuolo di lofedeib TonteficeMagno,con Barachia Zorobabel, figliuo-
lo dì Mefegebeel figliuolo di Neri ch't Joachim, Henne fanno pruno di Caro à
Itrufalem, il quale fanno fecondo mentre fi gettauano le fondamenta,profe-
lando ^gai,è*r Zacchcria,fu impedita Copera per la morte di Dario Ifiafiie,
nè fi potè ricorrere a Grò che era impedito nella. guerra con Tomiri.Ma mof
to C«ro,focceffe ^ffueroTrtfeo ,Artaxerfe,U quale apparecebiaua la gueerf
contra^rtafatche fiiuoriuala fàttione diTomiriftl quale haueua/ittort-
bellaregli ^{Jìrij.i Medi,e!r i Verfiani : flandoft ^fiuerofmchiufo 'm Babilq-
pia. Fu d trouar cofìut lefu , perebei Principi della Scria haueuauo jeritto
cantra gli Hebrei: eJr lafciò nel "Pontìficató , fanno iz di ,Affuero , laafbir»
fuo fig. chiamato anco Élyh.Ma per cicche quell' anno .Affuero era occupato
nella guerra, lefu nou hebbe àmiienxa.-.Eliendo poi flato a.mma^xt*^**
fcrnt mandato da lui fatino feguente,da Giudei , ritornatoyittorio/o viefò
per bando publico.cbe il Fempio non fi rifùcefie . Succefiero due fuoifigUuo
li,i quali combattendo iufietne perf Imperio, Dario Longimano,cbe fece voto
di riuocare U bando paterno : fu vìncitore.h’anno fuo primo ritornato lefu;
efortato da medefimi Profeti il Tempio . Efercitò a-
, fi ifot^p di fàbricare

dunque lefu primo Pontificato fino aU’anno izdi


il flutto Prifco : per lo A
fiiatio di jóantii: &
Ioachim fuo fig. in fua abfentia 8 anai. GSimfiriffei
foccefii di luiityif or dinò la commtmoratione anmuerfatta deUa hbcratio~
me: da far fi ogn anno . il medefimo lefu ritornato,continouò nel Pontifica-
to 20 anni, fino alf anno 3X)iiiLongimano,d'età(fi 130 anni. Gli fecefit
Ioachim,
1

. .
E l W 0 V D O; . lOtf.
ioachm.Potiiefice la frconJa volta,/^% annlfino affanno duodecimo del
Mtà
gno ^rtaxerfe ^(Juero. il quale fcrìf}e ì foccelp Hefitr: ordinò la me- &
^oria diFurim : tfnrtandolo acìo per lettere Mardocheo .il quale trapafsò
la età il Ifaach di i g anni. $otcejfe Uterino Tonte fite Eiiafib j i anno, fina
alt anno 3 3 del MagneriArtaxeife . CoHtnfu il primo che pofe a lerufalem
ta porta del gregge. loiada 1 1 ITontefic gouernò 24 anni, ahrettan
e
ft loatban fino alla fine di Ocho .Artaxerfe. laddua y
1 vlrìmo Pontefice
Ter (iani,e^ durò lOanni. Ma deTrhuipi della cafa di Sathan
^
fit fottei
fk
primo Shneone, detto anco loas. Seguì Leni, chiamato ^mafìa.rff ìefudet-
to p irirnente Exeehia
. et anco HeTtchiamato Mana(fe,& quefti auanti at-
Ma nella libcratinne della captiuità Zcrohabel fu primo Ponte-
ta aaptiuitd.
fice annt.I{efd MifitoUa 66. Gtouanna Ben luùapritfto cogno-
minato Hircano 1 4. Ma da .aIv/ì andrò ad .xfmonai Vontefiii fino a Inda
, ,
Onta TrifcOyij anni. SimenPrifio 1 3. Llea‘:^aro nemico di jinttocoTbeos
XO Manafie amico di Selenio Galimìio Z7. Simon 6iufió,honorato dal Ma-
gno .Antioco, 2 S- Onia fig.di coflui prìuato del 7 empio da Seteuco
, 39. Se-
gue a coflui Inda .Afmonai. Ma i principi ^
Duci della cafa di Dauid fino
al detto Inda furono.lofeffo primo,7 anni. .Abner Semrì 1 1. elyh Matatia
12 .AfM Mahat Nagit .Artafiat lO..Agai HeUy 9 . Mafiot Naum 7. U-
9.
nioiScirach ìa- Matat'ia Siloa 10. lo/effo luniore .Arfe honoratoda Tolo-
,
meo 60. laneo fecondo H'ircano 1 6 anni .
Seguiti poigli .Afmonai,rubarono dalla cafa di Dauit ilTontificatoìnfie-
me col Principato : onde ne nacque gara ejr nemicitia luda .Afmonai pre- .

fefarmi cantra .Antioco lltu/ìre,efi Eupatore fuo fig. Of Dimetrio, gouemi


5 anni.lonathas fuo fratello ig.Simone fatto efente da .Antioco Sedete 8
armi. Ciouarmi Hircano Trifco de gli .Afmonai 26. .Ariftobolo I.Jureneo
.Alefjandro X X yi I. .Aleftandra fu a conforte 9. Vvltimo Hirca-
uo }4,il quale prefo da Partbi : lafciata la moglieja figliuola,^ fuo fratello
-Arifìobolo.Herode prefeincontanente per ordine del Senato Romano la ti-
,
rannide fopra gli Hrbrei : <Jr tolta per moglie la figliuola di Hircano prigio-
nefde Turthi,creò Pontefice .Ariflobolo fig.di Hircano predetto,ptr farfi he
neuoligfiHtbrei.Hebbe dalla fig.di Hircano fua donna due fig. Et vedendo
efso [ anno 26 del fuo tirannho fiegno.Hircano fuo fuocero ritornato da Par
thi, effer falutato ^ bonoratoda gli Htbreicome , Cuccìfe infieme con.,
la fuocera con la figliuola ch'egli baueua per mogtie,et due figliuoli haum
Ùtonlei,^ .Ariftobolo . Et due anni da poi affttjfe glihebreicon molte..^
calarnità. Ma l’anno io del fuo principato tirannico, diftrujfe l'offino Za-
nedrino dalla cafa di Dauit . ^
foftituì un certo .Ancateo , et fece rn Za-
nedrino diprofeliti ,the pareuano molto dotti. anco Salomt
fuafotella et il marito fuo della Tribù di Inda . ^ oltre à ciò il proprio fi-
gliuolo fb'egli bebbe di una moglie della medeftma Tribù : perche ft diceua,
0 2 che
^ . . ,

»AVTICHJT^
thè ChrìHo ffromeffo nella legge era già nato . ^lla fine gU Hehr^ /tracchi,
offerirono uolontarìamente àluì&à fmi Jbcceffori il B^egno , giurandoli fe^
(deità per lui tir perfitoì difeendenti.^egnò quefio primo Herode »Afcaton'tt4
nel Trincipato tirannico 3 1 anno; tir nel legit timo 6 .& Archelao fuo fig.g
anni . tir Ììerode Tetrarca 24 anm . nel cui 2 1 anno > io mandato ambajiùt
dorè da noflrì Giudei in ^le/fandria , era gtouane,Dopo cofÌM ^grippa Pii
feojanni. ^grippa il gìouanezy anni, ^grippino detto anco ^grippa
yltìmo 3 o anni , fino à quello ultimo anno delTetd mia decrepita .
linifceUBreuiariodetempi dì Filone eruditifs.HiJlor'ico bebreo.ilquaU
afferma di hauer confrontato tutti i tempi nellefue Hifìorietco i veri annali
delle quattro monarchie : le quali fole fono tenute certiffime. Et à quelita

frefero Berofo Caldeo per la monarchia degli ^/Jìrfi,tir Metba/ienelìifl»


rico Terfiauo ne gli tnditij degli annali parimente afferma difeguire qua fo
fide Greci * i quali prcfci 0 da gli annafi Greci li 70 uecchì interpreti fino à
Tolomeo & ^/monaì . indi ì J^pmani i quali conferuarono i tempi loro di&-
gentiffimmente^» .... 0

. . i-.' i . V is. > T ' ’


U' -

-i-.r .ii./t i '••i.w. .8 'u‘*c - Oi 1 » 'v«- .q , i s

•u'iJ l An » MAf .C. V*; i.« •/


Ù

' .,1 ’
im
i':' ; .,<ii4«\V^ . 1

AMir. 'j t.ìi-’: »! '

6i-.' .
n
, 1 #*.. j'.M .il v;:, •*. irtit. o , 4 . . ... »

i >v j* .. '..;ìiV >A- .


•i^tìs\.v. ••ine'.
V
«j.'jI l u'il'i k»« '\i »v- u 0 iiVi r :.4r.V’ ,0 .'tinfc

b .Vif’A (* % “*1
;. t'\ >-" ••4 •» .* .1 l *.
y. X \

-*4 44 , ». ;
«. i.\i.ìU ' '
' *

>' iVli/i. il
'l'

. > ;» -.
1 ^
« 4 '

r i.
*<?. \ '
%> .rRi.t

t
«
.a;. »JJ 1

» ita :uiT ’.v .c.y'ft y ' .v.\ 1 “ O j't. lA* T •ii>a
; .U ir
cV - ¥/%• :ìV .... 4,.H , ;

n*.i A u: . V.U 0 . V-
-1 > «V à'. awni ’^OtV»
. '** ^
.»* i
y .

V ' 1 ^ i
;-t \ ,’4 ti:' • t'ii'
\ »

*». '
i «
‘*4 .. U't . ,1W . J 1»

».

-:A • it ‘ ' '

r ^ ...
\\lbOf .TV. .» .V.T»
;
* V J

. 4 ... .V»., U’ii. \i,'. !-1U’l.\ "i .IHi.i.v Ì\iJÌ\*.t

0^.1. ÓÌ>1.1».K1K. .itili; O'i.i.W il*,. lU^V,.l«\ltl V

‘li Ól l « i-nif» ’-t .IV. L i-*- tT 'Ài '


“A
1 I.L i’i . V *.
4 •>Z‘
TT» =

i
£ 0
RE
1 .

RE D A N T I H I
I' ITALIA,
ET X ART HI T>I TOSCANA,
‘ ^ Lucumoni,
Ir .
‘ n- j

Cì .

»v * i '
‘ ìi
r 1 . .
>* «
Anni
del
mSdo.
hnOftamo 109 dopoildUamo ytHutom Italia cotftante ceto 1765
nìe che potefiero commeiare yna prouìmU: ordinando in effa^
^ ìndìrì'^’^ando le cofcy^ fmdàndom qualche cìtti:vìgouer
‘nò'i^ annu
Comero Gallo figliuolo prmogemto di Iafet,detto da Centi 1798
U lapetOt& nipote di I mOyCognomìnato Gallo , perche reàò fatuo dalTonde^
Itfciato datano che ritornò in Armenia per condurre deltaltre colonie in al
tri paefijal gouemo d’ltalia,vì regnò 5) anm*
Ocho Veio,regnò ^oannì. 1 5 5<5
< Camefe figliuolo di lanOychiamatoCham,yenutod*Egitto a occuparli- ipc^
taHayyì durò folamente 19 ami.Terche tono ritornato d’ Armenia con nut-
ne gentìy& veduto che quefiofuo federato figliuolo attendena a corromper
f Italia introducendoui tutteiimqiùtà thes'yfauanoinan7^talddHuìo,pro-
nò j annìfe poteua ridurlo a ben fare, ma veduto ch'era al tutto impoffibU
sofà il poterlo etnend areale fcacciò d'ltalìa:& prefeegliilgouemo.

Lino adunque foccefiola feconda volta nel Repto vi fletteper lo ffiatìo di * 9^5
aani.^ venuto finalmente a morte (Petd di 9 50 anni,fu fepeliito fotte U
monte laniccio a RomayCofi detto dal nomefuo, con feliciffimo aufjùno della
futura Kcma,poi(he il fecondo Adiamo, chermouòìl mondo con la fuagene
ratione,finì la lunghiffima vita in quetUeparte
CranOyt{a':^HUopercognome,chevuoldireyfjcro propagatore dalquale 2OO7
furono detti l\a\enHÌìpopoliinTofcand:figlìuoio di latto dopoil diluuiore-
gnodopo lano j4 anni.t!r Cranafua for^ fatta Re^na da Jano,bebbe per
0 3
o

rrT ^V^TtCHtT^
Anni fua hsbìtàtìone il patje che è fra il Teucre, (ir UGarìgRanò:doue ella reffe ìe
del
B)5do.
gelici eh’ erano venute per aHanii con Cawfeno : & eh’ erano natie di quei
luoghi.
20^1 ^runo.auanti alquale 13 anni poco ^iu 0 meno nacque Ifaac.,regnò ^3
anni.& da coSìui furono dettigli .Arunti vecchi in Italia . gÙ Arpntini Ru^
lenft,&^i.Aruntinì Fidentiani,
2104 Tage, 2 2 anni L’anno fuo terreo fu tincéhdio di J^etogfetn Italia: perche
ellaarfe in tre ludghi: effondo allora Fetónte fìgnore nella Lombardia, ondei
Greti prefero C oc cafone della fkuola di Fetonte, che andò fui carro del Sole,
C)r cadde neU’Eridano,& arfela terra. €t tanno fuo 20 mori Abraham d’e-

tà di 17$ anni.Bt folto coftui cominciò ii Regno degli .Argmi. Dicono che fu
primo a infognar e a 1ofcaiù,tarte deltindouinare^.
2146 Sicano 30 anni. L’anno fuo io.il Ni/o vjcito del letto fuo allagòil paefe'ì
offendo allora fignori ! lercole Bgittìo tT Tromotheo. Et queSìo fu chiamato
diluuioKiliacOfCrfu l’vno de cinque, ideila coflui morte foUeuatìftì ffgaati
Luchif Enathij occuparono t Italia.
2176 Luchij Enathij 30 annLl’anno primo di cofloro,comnciò a re^Mt neO’E-
mathia, Macedone porlo nome delquale quella prouincia fu detta Macede-
niayenuto poi d’Egitto Ofìri cognominato ./ipi, venuto alte mani co Luchij
gli vìnfe & entrò algouerno d’Italia.
2206 Api IO anni.L’anno 4 di coflui, fu il terreo dUuuio fotto Ogigt .Attico. La
montagna d'Italia fu detta Apennina da qutflo .Api. &
egli fu coginornìma-

to .Api, perche infognò a mettere il giogo, e!r a domarei buoi.i quahnet-


la lingua Egittia fi chiamano .Api.Fu anco detto Ofiri Giuflo, eìr Gioue Giu-

fio . Qjieftidopo ioanni,rìtomatoinEfftto,lafciòinfHoluogoinltàtia •PU


fuo nipote chiamato Levigane.
2216 1 3 Ifaac verme a morte,e!r lofeffofu fatto
Leflrigone 4.$ anni.L’anno fuo
grande in Egitto da Faraone . Alla fine LcfMgone effondo anco egli confen-
tiente alla congiura che fu fitta da diuerfi principi centra ofiri fuo u^io ; fk
vinto tr morto da Hercole che fece la vendetta di Ofiri fuo padre. J Greci
dicono Lefirigoni,a mangfiitori degli huominì.
2261 kercole,mortoLefirigone,focctffe nel regno i Italia,^ flette jo anrn. I
fu l’arme,^ 20 in fommapace.il fuo diritto nome era Libico,^ fuEgittio.
Htbbe diuerfi cognomi,cioi .Amo che fignìfica leone fimofo:pertbe portauk
in cambio d’arme,ih’ ancora non era fiato trouato ii ferro, vna pelle di hone^

^ vna ma%^ammano conlequatiìnfegne t'era fitto fàmofo. Libamo,ehe


fignìfica Libico lione fitmofo.MHfarno,che fignifica , dotto 0 difciplinato Ito-
ne fimo fo.perciocbe Mujas'inttrpreta jcien'ia ar dottrina : hauindo effo
yiercole,Meffe molte leggi &
goucrni.etfiitte altre cofe che ch’àfcìentìatiet
valotofi buomini fi conuengono. hiclfuo regno bomficòi pantani eh' erano co
Uiout
Z . ,


^ ^ M 0 V d o:
los V ’

I U a9H€ fu
r poi ^tti
viQtcnxi & ridotte tacque in vn pùnte
i
,fn chiamato Anni *

^rno dal [ho cognome . del


Thnfcò 7 annìJetto ftrhnaTuffo^et poicorottamenteThufco,Fu figlino
, lo di Hrrco/tf, ilquale partttofi a’Italia lo feie venire in Italia da i paefi dì
, 229I
^itbia, L'anno 1 9 di cofini lofeffo venne a morte.Sì dice che dal cofiuì nome
fnroM i popoli d Etrnria detti Tbnfcam , gr non da Thuo verbo Greco, che
^figtfficafacrificare.Et qnantunqHe,?Unio,SerHÌo,tr altri dichino in
/nuore
la yoceCreca:allo incontro hanno per la
fi ver'uàiCaldei,Uuio,Dionifio
, uUcarnafieo.tr altri'
»Altheo 7 anni. IJlg
Htjpero yaHHÌ.Eraco/lm /rateilo di Italo Atlante:&e/fendo
Redi Spa zazi
tita duodecimo per numero,dalquàle quella prouincia fu,fecondo
-
tvfo dr_ j
t principi di quel tempo, chiamata Hefi>eria,nella quale
^ fu lafc'iato al gouerno
’ Ubico Hercole quando pafSè in Italia contea Leihrigone, Italo lo
/cacciò
ideila Spjgna/forche egli pa/fitoin Italia Jjebbeit gouerno di
^
efia.Dallaqua
le lo barebbe anco fcacciato feìTofeani non lo bauejfero
j difefo.perciocheba
'^tridopac'ificatiquefiiduefrateUiylo ritennero come prima al gouerno di Ita js
Ua,et di lano ilgiouane,U cui diritto nome era Cambo,detto
poi per la degni
ti
che. egli haueua. Conto, cioè Gioue .A/iato . ilquale
per la età fua puerile
ìMonera ancora punto atto al gouerno di tanto Imperio.Et da
cofluila Italia
-fitdetta He^eriaifi come anco per auantifucofidettala Spagna.
Italo Atlante fratello diì\ejpero.i anni.
I
9 Cofiuì pacificatofi col fiatello^ 23 3®
poft batnt are nel monte .Auentino con le fue genti . «Jr fkbrìcatouì
^ vn
.taSieUetto lo chiamò Capenaicr chiamò parimente tuttoilpaefe allo
tntor~
,no,con licenza però de Tofiani,ItaHa dal fuo proprio nome . Ma venuto
He- -

.^ero a morte,focceffe al fratello nel Regno <Jr nella tutela del picciolo lano.
Et fece Reffna de Siculi,^ degli .Aborigini nel Latto, Roma fua figliuola.la
quale paffata fui monte "Palatino vi edificò vn cafielletto che ella chiamò
,
Roma dal fuo proprio nome , che fu poi origine del nome della gran città di » r
Romatpoiebe Roraololahtbberedtficata,comefiédettoaltroue_^. 4
Qnefio .Atlante fu padredi fette figliuoUebe
fi chiamarono ’Pleiadi,dal~
la madre loro che hebbe nome TleioneJ cut nomi propri) furono Altione,Ce~
lno,Maìa,.Afierope,Taigete,Merope,& Elettra che fu da fuo padre marita
ta nel predetto lano Conto.Dellequaì forelle poi /àuoleggiandoi Creci,diffe-
.
^* ”
ro che Gtoue ht bbe da fare con tutte fette, &
c&p però, furono pofie daluitn
nelo,^ conuertite in 7 Stelle dette Pleiadi da loro,& da Latini VÌrgilie,col
locate dinan^ alle ginocchia del TauroJequali leuano nel tempo della pri-
fi
mauera intorno aU’equinottio,eioe di]Mar:^o, quando il giorno é tante hore^
'
. ^
quanto nottc^
la
Horgete 20 anni.dalquale/jtrono detti alcuni popoTi,Morgetì.
»j5j
Conto , cioè lano predetto, chiamato Gambo; &
cognominato Conto che 245 g
'
0 4 fignfica
»
\*
. .

? T ji^rictìiTjt
/itm figmfìca dùue Aitato. ìlqitale hebbe per donna Elettra., thefafvM WrVe
del "Pleiadi come fi è detto, delquale nacque lafio . Regnò eoffui j j amd.
lótio* $oanm.Fa fua/òrrtta Armoniaigf*
ìafio figliuolo di Coriro,e*r Elettra

240S fuo fratello Dardano,ilquaieoctifó fuo fratello maggiore fifuggì in Candiomf»


(jr di quindi paffato nella Frigia.fondò il Regno Troiano, chiamato Dardanio,

dr poi ilio e7 Troiano da i Re che vi furono fino a Triamo . L’ anno primo di


eofiui, cominciò il Regno de gli.yttheniefi. Vanno fuo j i fu il quarto dilumn
(In Tbeffaglia, dellaquale era fìgnore Deutahone, ch'infieme con Eirra fu».*
donna jaluarono molti de loro fadditijiando occafione a. Greci della fkuoUy
f che efii defjero orìgine a gli huotnim eflinti dall' acque, trabendofi le pietre di
dietro alleffialle.Canno 46 del detto, QJhenae ì{e diletto fu fommerfo nel
t '
mar Roffo,ilquale apertofi,diede luogo a gli Hebrei, condotti da Moife, fuofi
[della firuìrù-di Egitto:dr fi ferrò come gli Egittij vi furono entrati
2458 Coribaiite^i anni. Vanno fuo lylofue fupofioalgouerao’-de ghHebhi
in luogo di Moife che ffiarì Dicono che era detto Bante,dr CoriihaJidtOjChi
.,*ifiatOii^ incoronato Bante. J • a’'"'

2506 ' Thurreno 5 1 anno.alm la dicono Tinhenotoperche vepiffe iti


perche fofiecoft detto dalla prouincia Ftruria perla forma de fuoì edificij
•che tutti erano tonrì,fì come vi fi veggonoaruora le velli e di cotal antichità
per tutta Tofcana,ondefu.detta Eturia ,je 7 Eturfia,er poi Strurìa corrotta
mente fecondovkeafferrnd Dionifio .Aliearnafieoncl grimo hbto.ondtfut6»

or nodettipoiiThrrbemoTurrenu i‘- .... c, t.

2 JS 7 Tarcone Prtfio 2 3 anni.^ quefio fu il primo figUuoto di Tumno,& qd(


do fi edificò Dardatàa,gUconceffe ch’^edificafìe 1 z citrà,contcaetéfU Strà-
bone nei 5. libro, il fecondo che fu 1 Soamìidopo quefiofu Rtdt^uulotùà,
alqualeandò ambafeiadore, quel Cacca chefuammaxx^tòne'tempidi'B>.
uandro da Hercolc Greco . ^ li tergo fu quello ebe noi diremo piu oltre
luogo. r
'
\

2J80»
Abante 1 5 anni. Da coflui furono cbuimati .Ahanti quei Tbfcam ebe
habitano alle fftaggie dimore fra Grani fca detta hoggì Montealto, fino alla
terra che fi chiama ancora Capaibioigjr da Latini Caput Abantum.L’a»^
.

HO vndecimo fuoicomìocìòia Effttola. 19 Dinaflia de Lartbi^a imitatione


de Lartbi in Italia. ‘

259 r Diano 2 1 anno. Cofiui fondò 0 vero refUurò la cìttàcbìamata Medio, al


laquale ag^unto il fuo nome fu detta Mediolana : bogg Milano capo deità
Lombardia .
veibeno 42 anm.cognonùnato Mafio.daUjualefufindata la città di Maf
fain Tofcana,gouernata bora dal prìncìpe.Alberico Cybo Malafflna . éeC
qual luogo fi crede che fiffe fignore Celio, per lo cui nome è chiamato il tnou
: te Celio in Komaidoue fi pofero i Tofeanì, poiché bebbe foccorfo Romolo tou
teai£ibim.l'anofuo^jmàcòU Reg;no de ^Mr^cb^cra durato 544^1».
?
Ofeo
^ ^ 0 ^ D O. lOfl
y/co 3 4 ami. Da i cjim d muarono gli
Ofci che fono i pepoR Caòrnaii. AoiJ
pntioi bell dice eh' egli fondò ia città di Cupua,
coft detta daU'vccelio capi,
thè pnffo a gli Ofctfignifica Falcone. Furono
anco detti volofcì: pure dal
ntedefitnnOfco.tUfualeft mtcrpretaferpente: perche
0 foffefieroneldomu
tiare ^
velenojò per l'ir a ,o perche por t
affé per infrgna il ferpente.
mnì.Queflofu Re di Vitulonia, boggi chiamata Viterho . 269»
FiJle neltetnpo dt Enandro » & diHercole Greco,
Tibirìno ÌO anni. 7 iberinella lingnaTelafgica ftgnificainnurtatare.per
2756
wche hahitaudoi Telafffmfumeco iTurreni pacificamente in
italìa,eHtra.
to cofiui nel donmio.gh iffutfe per queSìa
cagtone^chebauendo Minos il giom
Mane mandato fuo figliuolo acciocheregnaffe in
Italia ìnfteme co Tclafn: fio
racolto cortrfemente da Cerretani^iquali gli
donarono Scilla bellijjima gioua
netta.Laqualcofa Qiiacendo fommamente a Tiberino
^moffe l'armi contrai
Metani fui mare,^ cantra ^FalcfnfiUTeuere.nettaqual guerra morivn
^gante che diede U nome al fiume ciac prima cbiamaua .Albula.
fi E/ final-
jweuff / Tclafgi
Hbc Manto
^Glauco infteme furono /cacciati di Itali* . Dicono anco
Fatidica , venuta a trottar queflo T'iberinoy
partorì di lui Ocno
iSianoroa

. :& detto -dgilEnOyperche prefe la ^ 7^6
tata .AglUna.Macrobio nei 3 .lé.de Saturnali dice.Virgilio pofe di maniera
^ptetàcbes'vfanefacrificùdeghlddii.cb'egliperUca^eincÒtrarh
xhiamij^entto iiffreT^Xatore degù iddij. Et nonfu detto dtfprex:^atoree
perche
lo
^
empio cantra gli huominifen:^a rifi>ettodei
harebbe detto molto piu di Bufiride,cbefu afìaidi
Dei, eh'altramente
gran lunga piu pegpor
'

'^Mexentiorma per ftefla cagione, come il lettore potrà trouare nel lib.
i . ,
1. £
dcuoriginidi Catone.Conciofia che fignoreggiando
cofiuì iRutuU , comandi
toro che gli ojferiffero quelle primitie,ch'efiifoleuano
offerire a gli iddij

. . . . Qui mancano dicci Re fino a Marfiafeguente, attento cRc


la copia a penna per tfTcr defettiua pcrcaufa dclrautrore.&pcrha-
*
ucrfihauuta di lontani paefi,òfmartita od altro che fi fia, non cpo- -

pità peruenirc alle nofire mani» •


'

Marfia iS annì.Net i^mnìdicofiui,mancaronoiRegnideCorintS,i^dè


317O’
^fcedemotù'.ifr comincìòil Regno de Udu.Et Tanno fuo ptmtlnmo, comn- <:

tìòla prima ObmpiadeCamo 1 d'^mulio


9 Re
de Latini , ii 47 di Fui Be-
loco Re de gli -affìrì^it t^di Mandane Re de Mediiy
& il fecondo di Bocortv
Re d’Egitto,
Ftalo go annì.Uannofito z,2 fuedìffeata Remato per dir meglioreflaura
J187
na, ampliata , ^ fatta dìnuouo da RohioUr, effendo allora .AcazRe degli
Slebreì,
Celio i&anm,Cofl»i chiamato da Rpmoloinaiutofuoeootra i CeninenfiJ
3 ii 5
Cruflu-,
.

. Ji V T ì C tJ t T J
Anni Crufiuinmi, gR ^tennjtì,fi porti dì manìer* che Romolo trionfi de ne-
del
Biódo.
tniclOnde hebbe in Roma ilmonte , dquale pofe nome Celio : & vi meffe ad
habitareiTofianU
3215 Galerito20 anm.'Rjra cofìuì Lucumone ^rbano.Undb in aìnto dì Romoh
tona i SabiniMqiMle Romolo per fua cagione trionfò quattro volte. CoHuì fm
Uprimo che mejfe in Roma il Tretorìo . primo che defìeì nomi alle nìbu .
yolle anco che Romolo haueffe alla guardia fua iiUttorìi perciocbegliera
I
fofpetta la fede di Tàtìo.
3260 Luchìo Thufco 2 5 anm.Lnchio cioè Lucumone : ilquale dicono che fondò
la città di Lucca . . •

$284 Cibitio 8 2 anni . Cofìuì fu 6 anni auantì a Tulio Hofiilìo Re de Rpmard .


tanno 79 fu il pa^ aggio di loachim in Babilonia,
Lue umoneClufino 38 dnni. i - t

Rheto 20 anni.Da cofiui prefero il nome ì Rhetij.che bogp noi chìambtmo


3402 CrifonhVanno fuo 1 3, ti Regno de Udij fi efinfe-jm Crefo Re nono da ,/trdifo
che fu Upfmoiefìendo durato in tutto per lo fpatio di 165 anni, . . >

lello qq.anni.Vanno 12 di coSlui Ciro Dario fignoregparono tnfteme


S42I 12 anni auànti che riunìfìero infieme la Monarchia.^ l'anno fuo 1 5 efendo
fiato ammaxx^ito balt .Affare Re degli ,AfJìrìj,quel Regno fu trafportato al
dominio de Terfiani .Et 2 anni inan^t Cambife ottenne il Regno d’Egitto ab-
ituale comandarono i Terfiani.Et tanno fuo 27 gli Hebrei fotta Ciro , comm-
ciarono a gettar le fondamenta per rifare il Tempio di nuouo. EtCanuofuo
29 cominciarono i Romani a effer creati i Confolijdopo la cacciata dìTarqui-
nio Superbo .

34*f Torfena Cluftno 5 8 anni'. Cofìuì guerreggiò co Romam ad mfiattxa di Tar


quino Superbo che era fcaccìato di Rpma.Ma non hauendo potuto fiir nuHay
Tarqmno rìmafe efclufo dalla fua fperan^a,e*r Torfena diuentò amico de\Ro
mani.L’anno fuo 44 Dario diede licenza a gli Hebrei che haueuano di già ri.
fatto il Tempio,che edificajfero la città di Hìerufalem,
35il Tolumnio Vàente 22 anni.
3 54 » Equo Tufeo 40 anni. Gli Equi FaVfci prefero il nome datfofluì nome,
3581 làuto Fidenate Toflbumo 48 armi , Tot che i Calli mifero fuoco in Roma :
fu fatto loro Capitano,
362S elbio Tufeo 3 2 annifCome ferine Catone fu padre di Turreno eSr fu Cvl-
tìmp Re diTofcana.Terciochehauendoi Romani moffa guerra alla città di
Etruria,nella quale egli regnaua : alla fine non potendo piu refi fiere, s'arreft
dr diede a Komani, T^ei cui tempo 0 poco prima che s’arrendeffe la predet-
ta cìttàjyalerio Maffimo fcrìue nel 4 Rbro, che Spurina beliifi. giouanetto di
quel paefe,vedendo di efer follecitato da molte nobilif, donne Cr Ulufiri a lo
re abbracciamenti,^ che però egli era in fofpetto a loro mariti Cf parenti, fi
b. fregiò U volto &guaftolto con molte feritCt volendo p'm tofio far fede delia
fantità
. , , .

D E £ M 0 hJ D 0.' no
•fanfttà fud con la brutterà y cbeeffercon la bellex.'K/t mntamento aàa li- Ahbì
bidine altrui del
mdd<w
Turreno fig.di '£lbio 1 5 anm.Scrìue Catone, che egli fu morto fui lago V*
dimone,auanti che Elbio [no padre mancafie. 3^59
Tito fuo figliuolo 48 anni,
370J
yolturreno 48 unni . 374*
Cecinna ^6 anni . Huomo illuflre.DÌcono che coflm fu quello che accettò le
lettere Latine ^
de Romani : preffo a quali fu in molta gratìa . percìoche fe
benei fuoi per detono lo ftato,nonyollono però accettar le difcìplinedeRo-
tnani,ma operuarono le loro antiche Etrufche,gìà tanto fiìmatejia gli anti-
chi R^omaniyche il Senato per deliberatione fàttayyoUe che io figliuoli di 10
frmcipalifi. Senatori di l{pmayandafferoÌH 1 o città deli'Etruria a imparar U
loro difciplina,ccme attefia 'Valerio Majfimo nel iJib.Et la ragione era que-
fta,che credeuano che ì I[oma'ni fofleroimbrattati dalle men:(pgne tr fili
e{fi

lacie de Greci, delle cui lettere effi fi dilettauano. La quale opinione hebbero
anco alcuni de Romani, però T. Cornelio or Bebio Tanfilo Coff. offendo fiate
ritrouate due cafse di marmo fotterra : in yn podere di L.?etìHo,deUe quali
erano nel[yna,fcntture che dìmofirauano che Numafu fig, di Pomponio, dr
nell' altra libri 7 latini,della auttorità de Pontefici,& 7 Greci , delia difcipli-
na, dellafapienna : fecero abbruciare i
7 libri Greci,& ferbarono li j.latm,
VHnio nel 10 a cap.24. dìce,che Cecinna era deUordine Equefirc che noi chiù
miamo hoggi Caualieri eJr che era signore delle Quadrighe . e$^ Catone feri
ne che fu Maeflro,o Capo maeBro &• Generale delle Carrette nella guerra •
eir Principe del Collegio de gli ,/duguri

Menippo s6 anni
3*49
Metrodoro,^6 anni. Cofiuì fu yalorofò nelle cofe di mare , come accenna
,Appiano nel 5 lib. Peicìocbe venuto con buona armata in fkuore dì Cefare
eontra Pompeo Ugiouane,vinfenel Mare Menecrate Generale di Pompeo,
Uanno fuo io vide la Rep.Romuna efser conuertita in principato afsolu-
to d’imperio nella perfona di Cefare fuoamico.& Canno yltimo vide facce-
dere a Cefare,Ottauiano, che fu poi dettoAugufio, Or tanto amico di Mece
nate fuo figliuolo. 3920
Mecenate anni. Fu carìfi. a Ottauiano :sì perche era huomo ffilen-
dtdo & letterato,eS" ri perche fu fig.di colui con faiuto del quale Cefare fuo
padre haueua vinto le reliquie dì "Pompeo fuo nemico . Huomo celebrato da
tutti i dotti : Or cofi fkuoreuole a dotti , che fino a tempi noftri è chiamato
Mecenate, colui che fkuorifce i letterati, fe però fe netroua alcuno che meri-
ti cofi fatto cognome, Atutaua cofiui di mamera i belli inteUetn,cheVirgdìo

Georgua.Hf Horatio i fuoi verfi . fu dilicato huomo in tut-


gli dedicò la fua

cofe,^ morbido Or tenero parimente nella maniera delfuo fcriuerc,


te le fue
ydlcum dicono che egU fu Aretino . fra quoti Macrobio ferine che Augufto
- loebia-
. \é ìf r ve n % TT^ 1
Anni lo chtAmaua cTtdmante de gii utretim aondimeno altri dicaimchó tjuefio epi
.

^Aretino , ma perche era flato duro


^A® AlA®
ib&Jq*
**
xon gli Retini j fi come anco il medefjmo Angulì» lo chtamana^ mele delle
gentìfEfare de Tofcani,cioé Dio,pcrciocbe Efar in lingua Ettufea figriifiratui

Dio, però fcrìue Suetonio,che quando vna fattta ptrtofse la Statua di Ctfa
; , re,/cancellò la lettera C,& rìmafe Efar,ondefu interpretato che perla C Ie-
ttata via : douefse viua piamente cento giorni dal dì che la faetta percofoe

la fina flatuj Air che dopo morte douefse tfier Dìo.pcrcbe era rimaftaìntat-
4a dalla faetta Ja parola Efar,cbe figtùfica Dìo,
3975 Sciano Zi anni.
3997 Sceuino a
anni L'anno primo di cofiuì fu fkuo Imp. CXarigula^EtTatt
m fuo 9..S ,Vìctro fondò in Roma la S. Chìefa di Cbriflo.Èt Panno fuo 27. S.JK
tomo fratello di Giefu Chrifto fu ammajjfito Et S.^meone fig.di Cleofie .

Germano di lofef, fu ordinato vefeouo dì Hkrufdem. .


<

4029 otbone Ferentino i anno, - i

.
RE antichi del LATIO.
i

I Lofio era quel tratto di paefe » che fi contiene fia le bocche^


del Tebro érti Carìglìano & gli habìtatorì di quefli luog/Fj^
inondi alla venuta di Enea in Italia , fi chìamauano ,Aborigi-
TU , ma mefcolati poi co Troiani che uennero con Enea furono |

tutti ìnfieme chiamati Latini , 0 uero dalla prouìncìa ch'era,»


detta Latto , percioche Sabatìo Saturno fuggendofi da Ciouc Nino ui s’era
^ • afeofoy ch'ì Latij dicono lateo, la fiondo 0 uero dal Re Latino, la cui figliuo-
la Lauinia Enea baucua tolta per donna , Dicono gli antichi che Grana
fi-
gliuola dì lanofu fatta dal padre Regina degli utborigini & l’afferma Bc-
rofo.Q^Fabio , & Catone . Venne poi l{pma figliuola d’italo ^Atlante
<f Italia , della quale dì T ufeo Sìcano pertùfijndouino nacque .

3382 Bimaneffo Re del Latto , che durò 7 1 anno, prima de mafthì chehauef-
feìlgouerno degli ^borigìniy^ de LÒitu. Il cuìnomeconfifie diduevo-^
ci cio^ Roma , eh’ è il nome mata no , cjr Neffo . delle quali Rj>ma nella lin-
gua ,Aramea fignìfìca fublimìtà grandeg^ga , &
Neffo fignìfica forte un- &

gurio , perciocheTufeo prediffe che da quefiì farebbe nata la grandeggfUi
della futura città dì Roma . Queflo Romanefso fu il primo Saturno eJr DÌ9

^ dì Ruma, del quale non eralecito far mentlonein publìco: & nella cui tute-
k *
la era qu( Ila città . Etpcriheportauailnomee^rPaugurio di Rpma,l’oc-
culuuano , accìoche non pafsafseilfuo nome à nemici , i quali bartbbono
potuto euccatloy cioè turarlo dalla loro con facrìficì
come ufa- ^ con uoti,fi
Hano in quei tempi di fare, quando moueuano fami l’uria città centra l’al-
tra.
,

DtlMOVDO: ni Anni
pt . Et 4* quefio nomefi crede che la ter^a Tribù in Roma fofse detta Rn-
mntnfe,<{Manthnqueakr\faik\nqihetUabfbbeUnorneda Romolo, Nel-
to annofuo 27 cominciò il Regno degli Jltbenie nella perfona di
fi Cecropcj
che darò fino à Qodro.tr tanno 57 delmdefimo.fuìldilnnioinTbefiaglia,
notato da gli Scrittori per il quarto fra gìi altri diluuif.
EìcoVrifco anni 57. FufigliuolodiKomanefio;tr dotttfs.nellaarteantì-
2Acn
ea degliaugwrijM quale pafsò da CaUei nella Grecia . dalla quale
.Anfia-
rao,Mopfo,tr Calcanti furono riputati pergrandifs. auguri. Ma Diomfio .A-
4
Ucamaffeo dice, eh'ella fit antica offeruan'r^a degli . boriguà paffata pai ne
,
Romani da gtiEtrufcbLoicono le fàuole,che Vico fu fommamente amato da ' '

Circe,alla quale non volendo acconfentire,tUa lo conuertl nelCvcctUo che


/i,
chiama Vicolo picchio in Tofcana.prendendo occafione della fauola,dalTvfo.
che egliintroduffe di fàrefacrificio.del detto vccello.ilfuo primo anno,Moi
fepervirtù diDio,condufleperlomexxodelmarRofioil popolo d’ifrael,
ndefifommerfeChencrecon tutto tefiercito degliFgitttf
faunoTrìfeo fuo fig.io anni. Dicono che eoSlui dopo là morte fua
;
fu mefi zita
fonelnumerodeglilddif. &
fnuoleggiando gli antichi di cofiuijo fecero pa-
^

dredeFaunitde Satiri,dePam,tr de Siluani Dei delle cofedi villa.


Ma'mfiit ,g-,
^ '
ti egli fu di co nobile ingegno che ridujf gli huomini che
fi , t erano quafi come
befiie,q vit^ cìuile,c^ confacrò diuerfi bofehi,fecondo rvfo dì quei tempi,dìe-
denomia. dimfi,lnogbt,<!r città: fkbrìcò diuerfi edificij:& fondò diuerfi Tt
pifà^qufllifurotfo dal fuo nome detti Fani:& finalmente
fi dice che egli m.
trodufse nel Latìo U culto et la religione degli Dij,onde fu però meritamente
a/MOucrato uel numero loro. Dicono che bebbe vna_ forella che hebbe nome
0^ "
'•s
'
Eatu^laqualefu indouinatrice,& che però gli indoumi fono detti fatuarif,
^ e^'ekafn doma cafUffmate^ che paò i Romani la chiamarono la Dea So
naM ctùTeettpìo era nel fafso del monte ./iuentino : nel quale non entrauano
gfitfrmmhnimavl factificauanofolameute le donne»
»Amno figliuolo di Fauno % t^anui.Hebbevna figliuola chiamata .AgiQa:
2J40
Uupeak diede permogùe a Traftmtno,per lo cui nomefu poi detto il lago Tra
fimeno figliuolo di Turreno 0 Tirreno che diede il nome a Tirreni.Neltvltimo
fuo com'mciò nell’Egitto la Dinafiia 19 de Larthi a fimilitudine de l^rthi he
To/cana, , 1

Volcano } 6 eam.
2594
Marte.dettoanco lanoU^uane anni , Vvltìmoamo fuo mancò il
2630
Repio tArpuo eh era durato anui^neOa perfona di .Acrifio^dopoilquale
U Regno futratferitoneMiceni.
-Cecob Saturno jé anni, figliuolo di Marte lafio edificatore di Trenefie. zS^y
Co/luì fit il ter^o Saturno in Italiaiperciocbe il prhno/u Sabutio Saga, ilqua
te fuggendoda Qàoue Njno,andòiu ttaUa a trouar lane antico,dalquale rae
colto amoreuolmente,fu fkttopartecipe delgouemo ;eirdalui deriuarono i
Sabinit^ i SanaitLet quefio é quei SatMmOiàlqualefaiue Aiacroiùo^el prq
I Il ‘UyrtCMtTj^ . ... ^

Ann{ mo,tbe temo edificò Mtarey& fece diurrp altri honorlllfecondo fu l^nma^
<hd
'heffoidelqualeftéparhtodifoprei. 2 (ii tenj) fu quefio Cicalo delqualeftff
nòdo
ùellaal prrfente,
’ . .

2689 t. Ticoluniorey dettoli giovane Ì4>r>nl»


Z22S faunoU gionane fuo figliuòlo 2i^anni^elcoHui tempo l^uandrofcaceli
io della Marea rennetn Italia:etgiuHto nel lathju rìceuuto
da quefio Puh
tio.Dalquale Fuandro, dicono gli firìttori che furono introdotti in quelpaefe
diuerfe forti z!r maniere di facrificì .

1747 59 anni.L'annofuo }7 » Greci hauendo prefa la cittd


"Latino fuo figliuolo
diTroia,alcuiajfedio fletterò dieci anni ^ come racconta Ditte Candianof
dì coli Enei
che fu a quella mprefa :la diflruffero del tutto, onde (partitoft
con molti Troiani.g'unto in Italia fu a trouareUP^ Latino fdquale accettato
locon grande am'ireuoltx^xn gh diede per donna Lauinia fua figRuola, con
,

grauiffimo (degno di Turno Ke de Rutoti pmche era fiato pofipofio


a vn furo
fiiero-.onde ne nacque la guerra fra lui et Enea.-perlaquale/ufottofopra tu»
f
to il Latio coiirconuicini paeft.Ma effendo Enea fuptriorejbccefie nelpareu
^
tado,<f- nel Regno infieme, ^

2786 • Enea j ànnì'.’Pcrtmhe effendo Latino fiato amruax^ato da KutùU, il


gno per vigor della moglie peruennetnSnea. La cui poSìeriti chefurono 1 y
per numero durò fino aUa edificatione.Ciuefio èquclfEnea tanto celebratù'
da ykgiliojilquaie nella perfona fua volle dipìgnere vn perfetto Heroe^ mUé*-
da diuerfifu giudicato per poco amoreuole della fua patria Troia.&fcrm»»
-• V .. >

no alcuni ch’egli tennemano co Greci atlarouìna fud.


.Afeanio fuo figli /o/o anni. Dicono alcuni che egli fit fi^uólo di Enea
jg
di Creufa figli nola di Priamo:altri ch’egli nacque di Lauìma, Lìnionet
!.•
(jr

dubita di qual donna egli ftfie figliuolo. Ma t'ìrgilio con tuttigli àltrl Toetit
<JrHifiorici infieme,dìcono ch’egli fu figliuolo di Creufa. Coftui fi troHÒ gfoua

netto nel trauagUo di Troia.fu chiamato .Afcafùo per lo nome del fiume di-

Troia che era detto ^fcanioi^ Ilo, per lo Re Troiano , lulio dalla pr'uHU

lanugine della barba.Scriuono che,mentreC auo,giril pàdre fuo dopo Ceeó~.


dio di Troia,dtfiorreuano fra loro fe fi doueuano fuggire yvna fiammella di ,

fuoco gli appari fui capo, laquale non fi potendo a modo veruno eftiuguerot .

predìfjero ch'era prodìgio di fignoria.y muto adunque in Italia col padre.


efji

alquale focceffenel Regno Latino;fjndò .Albalonga : ììr rimefe in fiato Ltf-


u'wa fua matrigna che fi era fuggita alle fetue temendo di lui.Finalmcnte ve
nutoamorte ejr vedendo che luUo sUuio/uo figliuolo non era attoalgoueme.
del Regno JUtfciò fuo herede,Siluio Tofihumofuo fi‘atelo,ma d’altra madre, i:

17^9 , Siluio Pofihtmo anni 29 figtiuolo di Enea dr di Lauima . Dicono che. f»


detto Sduioiperche la madre fuggita fi nelle felue per paura di fcanto : A
bauendolo partorito ve lo nutri.fu anco detto Toflhumo, perche nacque do» i

po la morte di Enea. Da coftui 1 fi d.fiero


per l’auge iii-
Re de gli Albani
uijifi come fecero iRedi Egitto cbiamaioft EaraonUL,
anno yndecuno di co
...i fi"*

Potrebbero piacerti anche