vivente che incontra, perché ne percepisce la Buddità. Nichiren Daishonin non perde occasione di rammentarci che questo tipo di comportamento
rappresenta il nocciolo, l'essenza stessa del suo
insegnamento. Èla strada diretta che conduce all'Illuminazione.
Stando al racconto del Sutra del Loto, per quanto
deriso e insultato il bodhisattva Mai Sprezzante persevera a oltranza nel suo instancabile esercizio di rispetto: «Nutro per voi un profondo rispetto.
Non oserei mai trattarvi con disprezzo o arroganza,
perché voi tutti state praticando la via del
bodhisattva e conseguirete certamente la Buddità»
(SDL, 355).
La gente, ovviamente, non capisce. I più arroganti,
esasperati, lo prendono a sassate. Fukyo si mette
al riparo e ribadisce: «Senza alcun dubbio
conseguirete la Buddità».
Che una sorta di follia sia il suo punto di forza?
Il suo instancabile inchinarsi e riverire è un atto di
fede - una fede talmente pura che non si lascia
scalfire dalle circostanze. Èl'espressione di una
convinzione assoluta nell'esistenza della natura di
Budda, in se stesso e negli altri.
Punta direttamente all'essenziale, Fukyo,
l'essenziale invisibile agli occhi. Crede nelle infinite
potenzialità del cambiamento. Oltre lo schema del
karma, oltre l'orgoglio, oltre il giudizio e l'offesa.
Non cade mai nella trappola delle circostanze,
semplicemente perché mira più lontano. Isshin
yokken butsu fu ji shaku shinmyo: desidera con
tutto il cuore vedere il Budda, e non risparmia la sua vita (cfr. SDL, 302). Ma dove nasce questa
capacità meravigliosa di puntare sull'essenza
positiva, sulla natura illuminata della vita? Non è
forse tutt'uno con quell'originario desiderio di
felicità che muove le nostre vite dal tempo senza
inizio, quel desiderio di diventare felici insieme agli
altri che il Sutra del Loto definisce come il motore
originario e il significato più profondo delle nostre
vite?
Dunque l'obiettivo è la felicità? Fukyo è un
visionario, ma sa il fatto suo. Perché quell'atto di
fede assoluta nell'esistenza della Buddità ha il
potere effettivo di risvegliarla, a quanto pare, la
Buddità. Se ti inchini davanti a uno specchio
l'immagine si inchina, scrive il Daishonin. Esempio
folgorante! Dunque il mio perseverare nella ricerca
della Buddità - mia e dell'altro, inutile a questo
punto fare distinzioni - non è soltanto un esercizio di virtù che migliora la mia vita... è un'azione
efficacecome una potente calamita. La fa
emergere realmente, quella Buddità nascosta, quasi la stana, costringendola a inchinarsi a sua volta. «Quando il bodhisattva Mai Sprezzante si
inchina rispettosamente alle quattro categorie di
credenti, la natura di Budda innata delle quattro
categorie di credenti prepotentemente arroganti si
sta inchinando rispettosamente al bodhisattva Mai
Sprezzante» dice il Daishonin (Raccolta degli
insegnamenti orali, Buddismo e società, n. 120, p.
53).
Vuoi vedere che zitto zitto Fukyo sta trasformando
il mondo...
Il suo comportamento è la manifestazione
concreta di una grande speranza, è l'affermazione
di un'incrollabile convinzione nell'insegnamento del
Sutra del Loto che tutte le persone hanno il diritto
e la possibilità di diventare felici. Nessuna esclusa.
L'inchino di Mai Sprezzante è una lotta contro
l'oscurità fondamentale che mette in grado ogni
persona di elevare il proprio stato vitale e
manifestare la Buddità. E infatti, alla fine, i
persecutori di Fukyo cambiano.
Grazie al suo ardente spirito di ricerca nei
confronti del Budda, grazie alla perseveranza nella
sua pratica di rispetto, Fukyo ottenne la
purificazione dei sei sensi e poté prolungare la sua
vita. Quando videro la prova della sua rivoluzione
umana, le persone mutarono opinione. «A quel
tempo, allorché le quattro categorie di credenti
arroganti [...] che lo avevano deriso e lo avevano
soprannominato "mai sprezzante" videro che egli aveva ottenuto grandi poteri sovrannaturali, il
potere di predicare in modo gradevole ed
eloquente e il potere di una profonda bontà e
serenità e udirono la sua predicazione, presero fede in lui e volontariamente si fecero suoi fedeli seguaci» (SDL, 356).
A ogni rinascita successiva Mai Sprezzante poté
servire innumerevoli Budda predicando
diffusamente il Sutra del Loto tra la gente in lungo
e in largo, e alla fine ottenne la Buddità.
A questo punto del racconto, nel Sutra del Loto,
inaspettatamente Shakyamuni dichiara: «Il
bodhisattva Mai Sprezzante sono io» (SDL, 357).
Dunque Shakyamuni che praticò la via del
bodhisattva per innumerevoli kalpa nel remoto
passato per ottenere la sua Illuminazione originale non è altri che il bodhisattva Mai Sprezzante.
Mai Sprezzante poté continuare a propagare la
Legge perché credeva nella Buddità latente di
coloro che lo maltrattavano, e in questo modo creò
un legame tra queste persone e il Buddismo.Anche il Daishonin, mentre lottava per
superare una persecuzione dopo l'altra,
continuava a combattere per condurre tutte le
persone all'Illuminazione: «Dobbiamo in ogni modo
insistere a insegnare il Sutra del Loto affinché
possano ascoltarlo: quelli che prendono fede in
esso conseguiranno sicuramente la Buddità, quelli che lo insultano stabiliscono con esso una "relazione del tamburo avvelenato" e conseguiranno ugualmente la Buddità» (Come
inizialmente aspirano alla via..., RSND,
1, 784). L'esistenza della natura di Budda nella vita delle
persone è la causa per l'ottenimento della Buddità,
ma è l'azione della semina che attiva questa natura. Ascoltare la Legge mistica è la condizione,
e quando una persona incontra questa condizione,
il seme della Buddità prende forma nella sua vita
fino a germogliare. Per questo il beneficio di fare
shakubuku è immenso.
Non serve cercare lontano: il desiderio di
diventare felici insieme agli altri è l'eterno
desiderio originario che muove la nostra vita in
profondità. Praticare il Sutra del Loto significa
risvegliare questo desiderio e al tempo stesso
adoperarci affinché tutte le altre persone possano
fare altrettanto. Questa è la promessa incrollabile
pronunciata dal Daishonin: «Io feci il voto di
risvegliare in me il potente cuore dell'Illuminazione
[il desiderio di ottenere a qualsiasi costo
l'Illuminazione, che equivale al voto del
bodhisattva di salvare tutti gli esseri senzienti] e di
non retrocedere mai» (L'apertura degli occhi,
RSND, 1, 212).
Una promessa che diventa ferrea convinzione,
perché esiste qualcosa di più importante della
protezione delle divinità celesti, qualcosa per cui
vale la pena di rischiare la propria vita, per quanti ostacoli si debbano affrontare: «Questo io affermo.
Che gli dèi mi abbandonino. Che tutte le
persecuzioni mi assalgano. Io continuerò a dare la
mia vita per la Legge! [...] questo è il mio voto e io
non lo infrangerò mai» (Ibidem, 253). La qualità
essenziale del devoto del Sutra del Loto è
l'atteggiamento combattivo e perseverante di
Fukyo. Il Budda desiderava l'Illuminazione di tutte
le persone sia prima di aver ottenuto lui stesso
l'Illuminazione, sia dopo. La determinazione di Mai