Sei sulla pagina 1di 2

Il mazzo Svengali

Gli effetti magici possibili con questo mazzo di carte sono tantissimi. Qui di seguito ne descriviamo alcuni.
TRUCCO E PREPARAZIONE:
Il mazzo è composto da 52 carte. 26 carte sono tutte uguali e 26 carte sono tutte diverse. Le 26 carte uguali sono anche più corte di circa un
millimetro rispetto alle carte diverse. Per questo motivo il mazzo è chiamato anche "mazzo con carte corte e lunghe".
Prima di poter fare i giochi il mazzo va preparato in questo modo: mettete sul tavolo una carta corta rivolta
con la faccia in alto, poi appoggiatevi sopra una carta qualsiasi di quelle lunghe, anch'essa rivolta con la
faccia in alto, quindi mettete ancora sopra una carta corta. Continuate in questo modo finché tutte e 52 le
carte saranno nel mazzo, con le carte corte alternate a quelle lunghe. La prima carta sarà quindi una
carta corta e l'ultima sarà una carta lunga.
Se adesso provate a fare scorrere il mazzo nel modo come mostra la figura 1 passeranno due carte alla
volta: questo avviene perché le carte corte non vengono toccate dal vostro pollice e quindi cadono
automaticamente insieme a quelle lunghe. Facendo scorrere il mazzo in una direzione (dal fondo in cima,
vedi fig. 1) si vedranno tutte le carte diverse, facendolo scorrere nella direzione opposta (da cima a fondo,
vedi fig. 2) si vedranno solo le carte uguali.

PRESENTAZIONE:
Prima di iniziare un qualsiasi gioco, squadrate sempre il mazzo battendolo sul tavolo per far scendere le carte corte (fig. 3). Il mazzo dovrà
rimanere sempre perfettamente alternato, per questo motivo può essere mischiato solo "all'americana"
(fig. 4). Con questo miscuglio infatti le carte scorrono a due a due. Inoltre, le carte possono essere alzate
tutte le volte che volete in quanto l'ordine alternato resterà comunque inalterato.

GIOCO N.1
Fate scorrere le carte per mostrare che sono tutte diverse (fig. 1). Adesso scorretele con il dito indice destro e
chiedete ad uno spettatore di inserire il dito mentre scorrete le carte (fig. 5). Fategli prendere la prima carta sotto il
suo dito (carta corta) e lasciategliela vedere. Fate rimettere la carta nello stesso punto e ripetete nuovamente il gioco:
magicamente lo spettatore prenderà sempre la stessa carta.
GIOCO N.2
Fate scegliere una carta come al gioco n. 1 e fatela rimettere a posto. Chiedete allo spettatore la data del suo compleanno. Se la data è di
numero dispari, contate quel numero di carte da sopra e l'ultima carta contata sarà la carta scelta. Se la data è pari, contate il numero di carte e
mostrate la carta seguente.
GIOCO N.3
Squadrate le carte battendole sul tavolo (fig. 3). Fatene 3 mazzetti. Fatevi indicare un mazzetto da uno spettatore. Girate la carta in cima al
mazzetto indicato e sarà la carta scelta. Ripetete formando quattro mazzetti.
NOTA: quando alzate i mazzetti prendeteli per le estremità (lati corti) e non lateralmente. Alzando i mazzetti per le estremità infatti, le dita non
toccano le carte corte e quindi queste rimangono in cima ad ogni mazzetto.
GIOCO N. 4
Una carta viene scelta (vedi gioco n. 1) e rimessa nel mazzo. Il mazzo viene alzato. Si aprono le carte a mò di ventaglio (dorso in alto) e la carta
scelta è l'unica a faccia in alto.
SEGRETO: Prima di iniziare il gioco rovesciate una carta corta (la quarta dal fondo del mazzo).
GIOCO N. 5
Scrivete in un foglio di carta il nome della carta corta. Piegate il foglio di carta e consegnatelo ad uno spettatore che lo terrà in tasca. Affermate
che nel foglio di carta avete scritto la vostra previsione. Eseguite il gioco n. 1 e poi fate leggere la previsione.
GIOCO N.6
Fate scegliere una carta (vedi gioco n. 1) e fatela rimettere al suo posto. Fate un gesto magico e ordinate alla carta di salire in cima al mazzo.
Girate la prima carta del mazzo (che è anch'essa una carta corta) mostrando che è la carta scelta. Rimettetela in cima e alzate il mazzo (sempre
per le estremità). Fate di nuovo un gesto magico e poi mostrate che la carta scelta è salita di nuovo in cima al mazzo.
GIOCO N.7
Fate scegliere una carta come al gioco n. 1 e poi alzate un paio di volte il mazzo. Posate le carte sul tavolo dorso in alto. Prendete la prima
carta, guardatela di faccia (facendo attenzione che lo spettatore non la veda) e posatela da parte dorso in alto. Prendete la seconda carta,
guardatela e posatela sopra quella di prima. Continuate cosi finché lo spettatore non vi dirà stop. Se avete una carta corta in mano quando lo
spettatore dirà stop, giratela per mostrare che è la carta scelta. Se invece non è una carta corta, dite: "Lei deve avere doti paranormali, la carta
seguente infatti è proprio la carta scelta". Detto questo, prendetela e mostratela.
GIOCO N. 8
Fate scegliere la carta (gioco n. 1) e fatela rimettere al suo posto. Fate scorrere le carte più volte e lentamente per mostrare che sono tutte
diverse (fig. 1). Chiedete allo spettatore se ha visto la sua carta. Quando egli dirà no, rispondete: "Certo che no, è nella mia tasca". Prendete la
carta dalla tasca e rimettetela in cima al mazzo. SEGRETO: Prima di fare questo gioco mettete la prima carta del mazzo in tasca.
GIOCO N. 9
Separate le carte in due mazzetti. Fate scorrere le carte di un mazzetto facendole sembrare tutte uguali. Scorrete le carte dell'altro mazzetto
mostrandole tutte diverse. Adesso fate diventare diverse le carte che prima sembravano uguali e uguali quelle che prima sembravano diverse.
NOTA: Ponete sempre una carta corta in fondo al mazzetto di carte che si mostrano uguali. Per il segreto leggere trucco e preparazione.
GIOCO N.10
Questo gioco richiede un po' di pratica ma è molto spettacolare se eseguito bene. Fate rimettere a posto la carta e
alzate alcune volte il mazzo (sempre per le estremità e non lateralmente). Tenete il mazzo nella mano destra in modo
che sia un po' nascosto alla vista degli spettatori (fig. 6). Con l'altra mano spostate la carta corta in cima di circa 2 cm.
(fig. 6). Adesso lasciate cadere il mazzo sopra il tavolo da un'altezza di circa 30 cm. La carta in cima si rovescerà
automaticamente dandovi un finale sorprendente per i vostri giochi.
The Svengali Deck
The magic tricks you can do with the Svengali cards are countless. Here we will describe just a few of them.
SECRET AND PREPARATION:
The deck is made up of 52 cards. 26 of the cards are identical, while the other 26 are all different. The 26 identical cards are also 1 millimeter
shorter than the other cards. For this reason, the deck is also called the "deck with long and short cards".
Before performing a trick, the cards should be arranged in the following way: put one of the 'short' cards
face-up on the table and place anyone of the longer cards face-up on top of the short one. Then place
another short card on top of the two cards and keep on in this way until all 52 cards are dealt out with the
short cards alternating with the longer ones. Thus, the first card will be short and the last card will be long.
If you try to shuffle the cards as illustrated in fig. 1, you will be shifting two cards at a time: this happens
because the shorter cards will not touch your thumb and so they will be moved automatically along with
the longer ones. Shuffling the deck in one direction (from the bottom to the top; see fig.1) all the cards will
appear different, while shuffling it in the opposite direction (from top to bottom), all the cards will appear
identical.
PERFORMANCE:
Before performing any of the tricks, straighten out the cards by tapping the deck on the table as in fig. 3 so that all the short cards will slip down.
The cards must remain in their alternating positions so they can be shuffled in the 'American way' only as
illustrated in fig. 4. By shuffling the cards in this way, in fact, they will all be moved two at a time. The cards
may be cut at any time you wish because the alternating order will stay unchanged.

TRICK N.1
Riffle the cards to show that they are all different (Fig.1). Now riffle the cards with the right index finger and ask a
spectator to tell you when you to stop by placing a finger in the deck while you are doing so (fig.5). Have the spectator
pick the first card beneath his finger (short card) and let him look at it. Have him put the card back in the same place and
repeat the trick again. Magically, the spectator will pick the same card.
TRICK N.2
Have a spectator pick a card as in Trick no.1 and have the card put back in place. Ask the spectator to tell you when his birthday is. If his birthday
is an odd number, count off the same number of cards from the top, and the last card counted will be the same as the card that was selected. If
the spectator's birthday is an even number, count off the same number of cards and show the next card in the deck.
TRICK N.3
Straighten out the cards by tapping the deck on the table (fig.3). Divide the deck into three piles. Have a spectator choose one of the piles. Turn over
the top card of the chosen pile and it will be the same as the card that was selected. Repeat the trick but divide the original deck into four piles.
Note: When you cut the piles take them by their ends (short sides) and not laterally (i.e. lengthwise). By taking them by their short ends, in fact,
your fingers will not touch the shorter cards, allowing them to stay at the top of all the piles.
TRICK N. 4
A spectator picks out a card (see Trick no. 1) and puts it back in the pack. The pack is cut. The cards are then spread out like a fan (face down)
and the card that was chosen will be the only one that is face-up.
Secret: Before starting the trick, turn over one of the short cards (the fourth card from the bottom of the deck).
TRICK N. 5
Write the name of the short card on a piece of paper. Fold the paper and give it to a spectator who will keep it in his pocket. State that your
prediction is written on the paper. Perform trick no.1 and then have the spectator read what you have written on the piece of paper.
TRICK N.6
Have someone from the audience pick a card (see trick no.1) and have him place it back in the deck. Make a magical gesture and order the card
to come to the top of the deck. Turn over the top card of the deck (which is a short card as well) and show that it is the card that was selected.
Put the card back on top of the deck and cut the deck (remembering to take it by the short ends and not the sides). Make another magical
gesture and then show that the card that was selected has moved up to the top of the deck again.
TRICK N.7
Have a spectator pick out a card as in Trick no.1 and cut the deck a couple of times. Place the deck on the table face down. Take the first card,
look at it closely (making sure that the spectator doesn't see it) and place it on the table face down. Take the second card, look at it and put it on
top of the first card. Continue in this way until the spectator tells you to stop. If you have a short card in your hand when the spectator tells you to
stop. turn it over to show that it is the card that was selected. If it is not a short card tell the spectator that he surely has magical powers because
the next card is, in fact, the card that was selected. Then show the card.
TRICK N. 8
Have a spectator pick a card as in Trick No.1 and ask him to put it back in the same place. Riffle the cards more than once to show that all the
cards are different. (Fig.1). Ask the spectator if he has seen his card. When he says no, tell him, "Of course you didn't see it. I've got it in my
pocket!". Take the card from your pocket and put it on top of the deck.
Secret: Before performing this trick, put the top card of the deck into your pocket.
TRICK N. 9
Divide the deck of cards into two piles. Riffle the cards of one pile to show that all the cards are the same. Riffle the cards of the second pile to show
that all the cards are different. Now make all the cards in the first pile become all different and make the cards in the second pile become all the same.
Note: Always place a short card at the bottom of the pile of cards when you want to show that they are all the same. To know the secret, read the
above section on Secret and Preparation.
TRICK N.10
This trick requires a bit of practice but it is very spectacular if you do it right. Have a spectator pick a card and put it back in
the original place and cut the deck several times (holding it by the short ends and not laterally). Hold the deck in your right
hand so that it is partly hidden from your audience (fig.6). With your other hand move the short card to the top at a
distance of about 2 cm. (less than 1 inch) (Fig.6). Now drop the deck of cards onto the table from a distance of about 30
cm. (about 12 inches) The card on the top will turn over automatically making for a spectacular ending to your magic show.

Potrebbero piacerti anche