Lupus in tabula, il gioco che usiamo durante le nostre sessioni di Edutainment,
è un gioco edito dalla Da Vinci Games (www.davincigames.net); ecco, brevemente,
come funziona.
La storia
Nello sperduto villaggio di Tabula, alcuni abitanti sono affetti da licantropia. Ogni notte diventano lupi mannari
e, per placare i loro istinti, sbranano un innocente! Di giorno i superstiti si riuniscono dibattendo sul da
farsi: alla fine della discussione linciano uno di loro, credendolo un lupo mannaro.
Chi sopravvivrà al massacro?
Scopo del gioco
Nel gioco ci sono due fazioni: quella dei Lupi Mannari e quella degli Umani. Lo scopo dei Lupi
Mannari è di eliminare tutti gli umani. Viceversa quello degli umani è di linciare tutti i Lupi Mannari.
Il gioco
Il gioco si divide in due fasi: la notte e il giorno. Di notte i lupi mannari sbranano un giocatore. Di giorno si
discute e si lincia qualcuno, sperando che sia un lupo mannaro. Tra gli umani si cela un veggente che di notte è
in grado di sondare la mente di un giocatore, e capire se si tratta di un lupo mannaro o meno.
La notte
Il moderatore dichiara l’inizio della notte (“è notte, chiudete tutti gli occhi”). Tutti i giocatori chiudono gli
occhi.
Per coprire eventuali altri rumori, di notte tutti i giocatori battono ritmicamente una mano sul tavolo. Il
moderatore chiama ad alta voce il veggente (per es. “il veggente apre gli occhi e sceglie una persona”). Il
veggente apre gli occhi e indica con un gesto un giocatore a sua scelta. Il moderatore gli risponde con un cenno
del capo affermativo se il giocatore indicato è un lupo mannaro, negativo altrimenti. Il moderatore quindi chiama
la fine della fase del veggente (“il veggente chiude gli occhi”), il quale richiude gli occhi. Nota: questa fase
va giocata anche se il veggente è un fantasma, per non dare indizi agli altri; in questo caso il moderatore chiama
il veggente e, poco dopo, la fine della fase senza che il veggente gli risponda. Il moderatore quindi chiama i
lupi mannari (“i lupi mannari aprono gli occhi e scelgono una persona da sbranare”). I lupi mannari aprono gli
occhi e si riconoscono. Dopodiché si mettono rapidamente e silenziosamente d’accordo su quale giocatore sbranare,
indicandolo con un cenno. Il moderatore prende atto della decisione e chiama la fine della fase dei lupi mannari
(“i lupi mannari chiudono gli occhi”), i quali richiudono gli occhi. A questo punto la notte è terminata.
Il giorno
Il moderatore dichiara ora l’inizio del giorno (“è giorno, aprite tutti gli occhi”). Tutti i giocatori aprono gli
occhi. Il moderatore dice al giocatore scelto dai Lupi Mannari che è stato sbranato! Questo giocatore da ora in
poi non gioca più come personaggio ma come Fantasma! Egli deve astenersi da commenti e non può più parlare per il
resto della partita. (Ricordate che non può rivelare il proprio personaggio!).
I giocatori devono ora scegliere qualcuno da linciare; possono parlare fra loro per identificare chi siano i lupi
mannari attraverso ipotesi, deduzioni e contraddizioni. I lupi mannari, mescolati tra i superstiti tenderanno a
convogliare i sospetti verso altri villici o verso il giocatore che reputano il veggente. Si può mentire
liberamente, ma non si può mai mostrare la propria carta agli altri!
Il linciaggio
Dopo un massimo di tre minuti di discussione, il moderatore chiede a ogni giocatore chi secondo lui vada linciato.
Tutti i giocatori, esclusi i fantasmi, prendono parte alla decisione.
Il giocatore che riceve la maggiore parte deli voti può difendersi ma, se il resto dei giocatori non cambia idea,
viene linciato e non può più parlare fino alla fine della partita (né rivelare il proprio personaggio!).
A questo punto il giorno è terminato: si ricomincia con una nuova notte e così via, finché una fazione non vince.
Fine della partita
Il moderatore dichiara la partita finita con una vittoria degli umani se questi linciano tutti i lupi mannari.
I lupi mannari sono invece dichiarati vincitori se in un qualunque momento sono in numero pari agli umani ancora
vivi (per esempio, 2 lupi mannari e 2 umani, oppure 1 e 1): in tal caso i lupi mannari sbranano gli umani rimasti
senza tanti complimenti!
È sempre l’intera fazione a vincere: quindi anche i fantasmi partecipano alla vittoria!
Tratto da: http://www.davincigames.net/lit/lupus_in_tabula_4th_regole.pdf
È più facile giocare che spiegarlo! Ed è soprattutto il modo migliore per fare
pratica con l'Italiano! Prenotatevi subito!
Andrea: andrea.gobbi@anche.no +39 331 42 01 526
Federico artemio.sclerotico@gmail.com +39 348 66 09 764
The game: LUPUS IN TABULA.
Lupus in tabula, the game we use during our Edutainment sessions, is a game of
Da Vinci Games (www.davincigames.net); this is, briefly, how it works.
The story
Werewolves haunt the secluded village known as Tabula: every night some villagers turn into werewolves and
slaughter an innocent victim to satisfy their hunger. Surviving villagers gather every day to discuss the problem:
at the end of the discussion, they lynch one person among them, thinking he could be a werewolf.
Can you survive the massacre?
Aim of the game
There are two sides in the game: the Werewolves and the Humans. Werewolves aim to slaughter everyone in the
village; the Humans on the other hand must lynch all the Werewolves.
The game
Each turn of the game is divided in two cyclic steps: night and day. At night the Werewolves kill one player.
During daytime, all the living players gather in the village to lynch somebody, believing he is a Werewolf. One of
the Humans, the Seer, secretly has the Second Sight and can detect the taint of lycanthropy at night.
The night
The day
The Moderator now announces the daytime (“Everybody open your eyes; it’s daytime”). All players open their eyes.
The Moderator tells the player chosen by Werewolves that he has been killed! That player no longer plays as a
character, but as a Ghost instead. He may not talk for the rest of the game. Also, he may not reveal his character
card!
The survivors must now choose someone to lynch. Players can talk with each other to try to identify the
Werewolves: there is no restriction on speech (truth, misdirection, lies...). However, the Werewolves are
disguised among the Humans and will probably throw suspicion on the Villagers, mostly on the one they think is the
Seer. As already stated, players may not reveal their card to other players!
Lynching
After three minutes of discussions, the Moderator asks each player who should be lynched.
On their turn, all players (except for Ghosts) vote for the player they wish to lynch.
The player with the most votes can defend himself but, if the other players don't change their mind, he is lynched
and becomes a Ghost! He may not talk for the rest of the game (obviously, he may not reveal his card!).
The day is now over: the game continues with another night and so forth, until one side wins.
End of the game
The Moderator calls the end of the game with a victory for the Humans if they lynch all the Werewolves.
The Werewolves win if they slaughter (or cause to be lynched...) enough Humans so that the numbers are even (e.g.
2 Werewolves and 2 Humans, or 1 and 1): then the Werewolves mercilessly slaughter the last surviving Villagers
openly!
A side always wins as a whole: therefore previously eliminated players win too!
From: http://www.davincigames.net/lit/lupus_in_tabula_4th_rules.pdf
Playing it is way easier than explaining it! And, most important, it's the best
way to practice your Italian! Make a reservation now!
Andrea: andrea.gobbi@anche.no +39 331 42 01 526
Federico artemio.sclerotico@gmail.com +39 348 66 09 764