Sei sulla pagina 1di 62

Istituto di Istruzione Superiore "ORSO MARIO CORBINO"

Partinico

ITALIANO

Primo periodo didattico (1° - 2°- anno )

Prof.ssa Liliana Geraci


Prof.ssa Vincenza Amorello
Il testo

Il termine testo (dal latino textus "intreccio, tessuto") sta ad indicare un insieme di parole,
scritte od orali, strutturate in base alle norme di una determinata lingua allo scopo di
comunicare qualcosa: narrare un evento, descrivere un ambiente o una persona,
informare, persuadere, esprimere emozioni, sensazioni, stati d’animo, ecc…
Il testo deve innanzitutto essere: comprensibile, completo e coerente.
Non tutti i testi scritti, però, sono testi letterari. I testi si possono distinguere in letterari e
non letterari.
Il testo non letterario è detto anche pragmatico o d’uso perché è scritto per uno scopo
pratico e del tutto privo d’intendimenti artistici. Si avvale di un linguaggio ordinario, preciso,
essenziale. (Uno slogan pubblicitario, bollette, ricevute, lista della spesa, una lettera, un
diario, un articolo di giornale, una relazione, un intervista, un commento, ecc.).
Il testo letterario è scritto con l’intento di costituire un’opera d’arte e scaturisce
dall’interiorità dell’autore, dalla sua immaginazione.
Possiamo distinguere tre fondamentali tipi di testo letterario:
Il testo narrativo (scritto in prosa)
Il testo poetico (scritto in versi)
Il testo teatrale (destinato ad essere recitato in teatro).

Il testo narrativo

Il testo narrativo è un testo che racconta una storia ed è scritto in prosa. Il termine
“prosa” indica un testo graficamente continuo, senza interruzioni, che tende a completare il
rigo di scrittura. Lo scrittore racconta attraverso le vicende di uno o più personaggi una
storia vera o fantastica. Quando la storia raccontata è inventata, abbiamo a che fare con
un’opera di finzione. Un romanzo o un racconto sono una “finzione" perché sono frutto
dell’immaginazione. Le storie raccontate in un testo narrativo scritto possono essere:

- realmente accadute: è il caso per esempio delle autobiografie, del diario, delle
lettere.
- inventate: è quando le storie narrate sono frutto della fantasia dell’autore. In questo
caso gli avvenimenti raccontati possono essere:
- verosimili: le vicende raccontate non sono mai accadute ma presentano
caratteristiche tali per cui potrebbero sembrare realmente avvenute.
- fantastici: è il caso degli eventi raccontati che inducono a pensare che non
potrebbero succedere nella realtà; ad esempio le storie narrate nei romanzi fantasy
o di fantascienza.
In un’opera di finzione tra l’autore e il lettore si stabilisce un tacito “ patto”, che chiamiamo
patto narrativo. Esso è un immaginario accordo fra autore e lettore in cui lo scrittore crea
un mondo di fantasia, ma verosimile, e il lettore si rende disponibile a credere, per il tempo
della lettura, che quello che si racconta sia vero.
I racconti, secondo la tematica (significato della trama), possono essere di tipo umoristico,
d’avventura, psicologico, di fantasia, poliziesco, di fantascienza.
Una, storia, per essere considerata tale deve rispondere a cinque domande fondamentali:
Chi? Che cosa? Dove? Quando? Perché?
Le cinque domande sono una buona base di partenza per raccontare una storia.
Nel racconto, si trovano 5 elementi: - il narratore (chi racconta la storia, i personaggi
reali o inventati).- la trama (che cosa succede)- il luogo ( dove si svolge l’azione)- il
tempo (quando) il tema (l’amore, l’avventura, il dramma, ecc…)
Il protagonista di una storia è il personaggio principale che mette in moto l’azione. E’
grazie a lui che la storia si sviluppa ed è intorno a lui che maggiormente si concentra
l’azione. Il personaggio che entra in conflitto con il protagonista è l’antagonista, mentre
l’aiutante è il personaggio che i schiera o con il protagonista o con l’antagonista. Il
personaggio principale si riconosce poiché è quello che resta presente in tutta la durata
del racconto, presentato in un certo momento della sua vita, in cui fa qualcosa e/o
desidera qualcosa; la sua personalità può restare fissa o mutare nel corso della
narrazione.
Appartengono al genere narrativo: le fiabe, le favole, i miti, le leggende, i racconti o novelle,
i romanzi.

Fiaba e favola derivano dal termine latino fabula “racconto” ma indicano due tipologie di
storie molto diverse.

La fiaba
È un racconto di tradizione orale e narra un’avventura fantastica, sia nella
trama sia nei personaggi in cui il meraviglioso (fate, orchi, streghe,
incantesimi) riveste una parte essenziale. A differenza della favola che è
breve, la fiaba è un racconto più lungo e più ricco di personaggi e di
avvenimenti. La fiaba è scritta in prosa ed ha come protagonista di solito
l’uomo, nelle cui vicende intervengono spiriti malefici o benefici. Le fiabe
inizialmente erano rivolte ad un pubblico adulto e avevano come s copo
l’intrattenimento. A partire dal Settecento la fiaba diventa invece un tipo di
narrazione destinata a bambini e ragazzi. Nasce la letteratura dell’infanzia. La
fiaba non abbellisce il mondo, non lo spiega ma mostra la vita così com’è, con
le perdite, i dolori, le sconfitte, ma anche con la rassicurazione che ciascuno
può trovare la sua strada e realizzare i suoi desideri se sopporta le avversità e
non si sottrae alle dure prove che occorre affrontare, per affermare la propria
identità. Le qualità umane del protagonista, necessarie per superare le
difficoltà, sono: la generosità, l’altruismo, la fiducia nel prossimo, la sincerità
e la lealtà e un pizzico di furbizia per tirarsi fuori dai guai, ma mai usata a
danno del prossimo. Nella fiaba il bene vince e prevale sul male.
Tra gli autori di fiabe ricordiamo, per esempio, i fratelli Grimm, Charles
Perrault e Hans Christian Andersen (Barbablù, La bella addormentata nel
Bosco, Cenerentola, Pinocchio, Il brutto anatroccolo ecc.). Tra gli autori di
fiabe contemporanee troviamo Gianni Rodari e Roberto Piumini.

Le fiabe siciliane raccolte dal Pitrè hanno fatto il giro del mondo e sono state
tradotte e stampate in diverse lingue.
Giuseppe Pitrè nacque e visse a Palermo per tutta la sua vita, dal 1841 al
1916. Nacque in un'umile famiglia (suo padre era un marinaio), e grazie alla
professione medica venne a contatto con i ceti più umili della sua città. Fu
anche storico, filologo, antropologo e letterato. Grazie al suo immenso e
costante studio sui canti e le tradizioni popolari della sua regione, è passato
alla Storia come il principale e più importan te esponente del folklore italiano.
Talmente monumentale e massiccia la sua opera nel campo del folklore, che
nessuno, né prima, né dopo, ha mai raccolto e scritto tanto. Si dice anche che
i suoi scritti siano stati fonte d'ispirazione per Luigi Capuana e Giovanni
Verga, altri celebri scrittori suoi corregionali, che della sua letteratura
poterono apprezzare lo stile schietto ed essenziale.

Li tri belli curuni mei! (versione originale in palermitano)

Na vota cc'era 'na lavannara, ch'avia 'na figghia. Sta lavannara 'na jurnata iju a
cunsignari; turnò a la casa, e cci pigghiò lu friddu; prima di curcarisi si pigghiò un
guastidduni e 'na buttigghia d'ogghiu, e cci li detti a la figghia, e cci dissi: - «Figghia mia,
io mi nni vaju a lu Spitali; ccà cc'è lu pani e l'ogghiu pi manciari.» La 'nchiuiju cu la chiavi
e si 'nfilò la chiavi 'nta la sacchetta. A lu Spitali cci assartaru li frevi; si cunfissau; comu si
cunfissau cci cunsignò la chiavi a lu cunfissuri e cci dissi: - «Patri, haju 'na figghia, e moru
dispirata ca resta 'mmenzu la strata.» - «Figghia, 'un ti dubbitari, ca pi tò figghia cci pensu
io; io mi la portu a la casa, e ddà stà cu mè matri e cu mè soru.» Muríu. Tuttu pinsò lu
parrinu fora di jiri a gràpiri a ddà picciotta. Vinni lu sabbatu: la matri cci canciò li sacchetti
a lu parrinu; vitti sta chiavi: - «Figghiu mio, (dici) e sta chiavi?» - «Vih! comu mi lu
scurdavi!» dici lu parrinu. Pigghia dda chiavi e curri pi jiri a gràpiri a dda picciotta. Comu
metti la chia-vi a lu pirtusu, dici la picciotta: - «Matri!» e vidi a ddu parrinu. - «Zittu, figghia
mia (cci dici iddu), ca tò matri è a la mè casa.» E si la portò a la casa. Coma idda iju a la
casa di lu parrinu, chiama: - «Matri! matri!» ma la matri 'un cumparía. All'urtimu cci dissiru
ca sò matri era 'n paraddisu. La povira picciotta 'un si putía dari paci ca vulía a sò matri.
Fa 'na vôta-canciata e sferra pi li campagni. Camina di ccà, camina di ddà, vitti un
palazzu, ma tuttu annigghiatu, cuminsannu di lu purtuni e finennu a li finistruna. Trasi, e
vidi li gran cammari. Trasi 'nta la cucina, e vidi lu beni di Diu. Va nni l'àutri cammari e vidi
tutti cosi a gamm’all’aria; si pigghia 'na scupa, e metti a 'ppulizziari dda 'ntrata. Ddoppu
appulizzía ddi cammari, appulizzía lu fanali, sbatti ddi matarazza, nesci biancaria, conza
ddu lettu, cci fici addivintari ddu palazzu un oru. Poi trasi 'nta la cucina, pigghia 'na
gaddina, e metti a fari tanticchia di vrodu; adduma li cammari e si va a’mmuccia. A
menzannotti 'n puntu senti 'na vuci: - «Oh li tri belli curuni mei! Oh li tri belli curuni mei!» e
sta vuci java 'ncugnannu a lu palazzu. Trasi e trasi 'na signura. - «Oh lu beni! (dici). E
dunni mi veni stu beni?! Oh! veni ccà, figghiu mio! Veni ccà, figghia mia! Si tu si' omu, io ti
pigghiu pi figghiu! Si tu si' fimmina, lu Signuri ti lu paga!». E chiamava. La picciotta
sintennu sti cosi, nesci e sicci jetta a li pedi; comu idda la vitti: - «Oh! figghia mia, lu Si-
gnuri ti lu paga di stu ristoru chi m'ha' datu! Io nesciu la matina jennu circannu li tri belli
curuni mei. Tu ccà, figghia mia, si' la patruna; li chiavi su' appizza-ti, fa' tuttu chiddu chi ti
piaci.» 'Na jurnata ca la picciotta era sula, misi a girari ddu gran palazzu; girannu, vidi 'na
purticedda; grapi e vidi tri beddi picciutteddi: l'occhi aperti, e senza parrari. Chiuj prestu
prestu: - «Havi raggiuni la signura! Criju ca sunnu figghi di sta signura.» La sira si ritirava
la signura sempri gridannu: - «Li tri belli curuni mei!» E poi quannu juncía a lu palazzu
dicía: - «Figghia mia, lu Signuri ti lu paga stu beni chi mi fai!» 'Na jurnata la picciotta si
truvava affacciata a lu finistruni, ed era siddiata; talía 'n terra 'nta lu jardinu, e vidi 'na
serpi cu tri sirpuzzi: veni n'àutra serpi e cci ammazza li sirpuzzi. Veni la serpi matri e vidi
li figghi morti. L'armaluzza si misi a tòrciri e sbattiri di ccà e di ddà; all'urtimu va a pigghia
'na certa erva e metti a stricari la prima sirpuzza, e la sirpuzza arriviscíu; strica all'àutri
dui, e accussì arriviscinu tutti tri. La picciotta 'n vidennu chistu, scarta, pigghia 'na petra e
la jetta supra dd'erva chi facia arrivisciri li serpi. Scinni cu 'na cartedda 'nta lu jardinu e va
a pigghia 'na pocu di dd'erva. Acchiana susu, grapi la purticedda, e metti a stricari lu
primu di ddi picciutteddi; strica, strica, e lu primu arriviscíu. Comu arrivisci, dici: -
«Suruzza mia! m'hai datu la vita!» Idda, prestu lu 'nchiuj arreri, curri 'nta la cucina, va
a'mmazza un gadduzzu, fa tanticchia di vrodu, e cci lu metti a dari a lu picciutteddu
arrivisciutu. Ccci conza un litticeddu, e lu fa curcari; e va pi l'àutri dui fratuzzi. L'àutri dui
dettiru parola puru tutti dui . Idda cci fici puru lu vrodu, cci cunzò li letti, e si curcau. Comu
sti picciotti s'arrisittaru, cci accuminsaru a dumannari unn'era la signura 'Mperatrici. Dissi
allura la picciotta: - «Ah! 'unca la signura, 'Mperatrici è!» Si vôta cu li picciutteddi: -
«Vuàtri 'un vi catamïati di comu siti, ca a la signura 'Mperatrici vi la fazzu vìdiri io.»
quannu la signura s'arricugghíu: «Oh li tri belli curuni mei!» La picciotta cci misi a
chiacchiariari; poi cci dumannò: - «Ora pirchì nesci Voscenza?» - Ah! figghia mia! Io
nesciu pi jiri a circari li tri belli curuni mei...» - «Ma Voscenza mi dici: chi sunnu sti tri belli
curuni mei?» - «Senti: Quannu cc'era mè maritu, io aveva tri figghi màsculi, e sti tri figghi
m'hannu spirutu, e io li vaju circannu.» - «Ora Voscenza mi lu voli fari un favuri?
Voscenza 'un nesci cchiù di dumani 'n poi, ca a li so' figghi cci li fazzu asciari io .» -
«Figghia! tu veru mi dici?» - «Io cci dugnu palora ca a li so' figghi cci li fazzu asciari io.» -
«Quantu tempu vôi, figghia mia? - «Ottu jorna!» - «Ottu jorna. Di dumani 'n poi io nun
esciu cchiù.» 'Nca la picciotta chi facia? Prima dava a manciari a li figghi, senza fariccìnni
avvìdiri a sò matri, poi sirvía a la 'Mperatrici, la pittinava, la vistía, e la vistía cu bell'àbbiti,
cu diri ca s'avia a vèstiri bedda pulita ca s'avianu a truvari li so' figghi. Li figghi la vidianu
di li 'ngagghi di la porta, ma nun si facianu vìdiri.
Arrivannu a li quattru jorna, cci dici la picciotta a la 'Mperatrici: - «Ora Voscenza pò fari li
so' 'mmiti, pirchì duminica Voscenza attrova a li so' figghi.» Dicennu accussì, la
'Mperatrici si misi a chianciri di tinnirizza: - «Ah! figghia mia, e comu ti l'haju a pagari
zoccu m'ha' fattu?» Ha pigghiatu ed ha 'mmitatu tutta la Signuria, di dda 'Mperatrici chi
era; e 'nta la jurnata si java vasannu casa casa a sta picciotta. A li setti jorna, cuntenti
ch'avia a truvari a li so' figghi, cci dici a la picciotta: - «Ora senti, figghia mia: s'è veru ca
tu mi fa' truvari a li me' figghi, lu cchiù granni ti lu dugnu pi maritu.» - 'Nta li cunti a manu
a manu s’arriva; vinniru l'ottu jorna, vinniru tutta la Signuria, tutta la 'nfantaria, tutti li
cavaleri, tuttu chiddu ch'apparteni a 'na 'Mperatrici. E la 'Mperatrici a li figghi 'un l'avia
vistu ancora! Si grapíu la cammara di lu Sogghiu; la 'Mperatrici fici vèstiri a la picciotta
c'un granni àbbitu, si la misi a brazzettu, e la facia vìdiri a tutta la Signuria, ca chista cci
avia a fari truvari a li figghi. Mentri s'aspittava, si grapíu 'na cammara, e si vittiru ddi tri
giuvini. Cunsiddirati la cuntintizza! La matri si jetta e abbrazza li figghi chiancennu a larmi
di sangu . La banna misi a sunari a gloria (mi maravigghiu!). Prestu mannàru a chiamari a
lu Cappillanu pi fari lu matrimoniu di lu figghiu granni cu la giuvina. Si fici lu matrimoniu, e
cci fôru prisenti li megghiu 'Mperaturi, (cà già iddu s'avia passatu 'Mperaturi, cà lu patri
avia mortu). Iddi arristaru filici e cuntenti, Nuàtri ccà nni munnamu li denti.
Le mie tre belle corone (traduzione)
C'era una volta una lavandaia, che aveva una figlia. Un giorno questa lavandaia andò a
consegnare la biancheria, poi tornò a casa e le venne freddo; prima di coricarsi prese una
grossa pagnotta, una bottiglia d'olio, li diede alla figlia e le disse: «Figlia mia, io me ne
vado all'ospedale. Qua c'è il pane e l'olio per mangiare.» La chiuse dentro e s'infilò le
chiavi in tasca. All'ospedale fu assalita da forti febbri; allora si confessò, consegnò le chiavi
al confessore e gli disse: «Padre, ho una figlia, e muoio disperata per la paura che possa
rimanere in mezzo a una strada.» «Figlia» rispose il confessore, «non dubitare, che a tua
figlia ci penserò io: me la porterò a casa mia e starà con mia madre e mia sorella». La
lavandaia morì, ma a tutto pensò il prete, tranne che ad aprire la porta di casa alla
ragazza. Venne il sabato; la madre cambiò le tasche al prete per lavargliele, e vide la
chiave. «Figlio mio» disse», «e questa chiave?» «Oh! Come ho potuto dimenticarmene!»
disse il prete. Prese le chiavi e corse ad aprire alla ragazza; come infilò la chiave nel buco
della serratura, la ragazza esclamò: «Mamma!» ma vide il prete; «Zitta, figlia mia» disse il
prete, «che tua madre è a casa mia.» E se la portò a casa. Come arrivò a casa del prete,
chiamò: «Mamma, mamma!» ma la madre non compariva; all'ultimo le dissero che sua
madre era in Paradiso. La povera fanciulla non poteva darsi pace e voleva sua madre.
Fece una giravolta e corse per la campagna; Cammina di qua, cammina di là, vide un
palazzo tutto cupo, a cominciare dal portone, fino ai balconi. Entrò, e vide delle stanze
enormi; entrò in cucina e vide tanto ben di Dio. Andò nell'altra stanza e vide che era tutto a
gambe all'aria: prese una scopa e si mise a ripulire l'entrata. Dopo la pulizia delle camere,
pulì i lampadari, sbatté i materassi, cambiò la biancheria, rifece i letti e fece risplendere
quel palazzo come l'oro. Poi, rientrò in cucina, prese una gallina e si mise a fare del brodo;
illuminò le stanze e infine si nascose. A mezzanotte in punto udì una voce esclamare:
«Oh, le mie tre belle corone! Oh, le mie tre belle corone!» e la voce s'avvicinava al
palazzo. Entrò una signora e disse: «Oh, signore, a chi devo tanta grazia? Vieni qua, figlio
mio, vieni qui figlia mia! Se sei uomo, ti prendo per figlio, se sei donna il Signore di
benedirà.» E chiamava. Sentendo dir così, la fanciulla uscì e le si gettò ai piedi, e come la
vide, la signora le disse: Le mie tre belle corone! Oh, figlia mia, il Signore ti benedirà per il
bene che mi hai fatto! Io esco la mattina cercando i miei tre bei figlioli. Tu, qua, figlia mia,
sarai padrona: le chiavi sono nel buco della serratura; tu fa' pure come se fossi a casa
tua.». Un giorno che stava da sola, si mise a girare per il palazzo; girando, girando, vide
una porticina; l'aprì, e vide tre bei giovanotti: gli occhi erano aperti ma non proferivano
parola. S'apprestò a richiudere la porta e disse: «Le mie tre belle corone! Ha ragione la
signora! Questi qui sono i suoi figli.» La sera rientrò la signora sempre gridando: «Le mie
tre belle corone!» E quando arrivò al palazzo ripeté: «Figlia mia, Dio ti benedirà per il bene
che mi fai.» Un giorno che s'annoiava, la fanciulla s'affacciò al balcone, e guardò in giù
verso il giardino; ad un tratto, vide una lucertola con tre lucertoline. Arrivò un'altra lucertola
e ammazzò quei piccoli. Tornò la lucertola madre e vide i figli morti: allora, cominciò a
contorcersi e a sbattersi di qua e di là. All'ultimo prese una certa erba e la strofinò alla
prima lucertolina, e quella resuscitò; fece lo stesso con gli altri due e anch'essi
resuscitarono. La ragazza, che era scaltra, vedendo tutto ciò, prese una pietra e la buttò
sopra l'erba miracolosa. Scese con un canestro in giardino e colse un po' di quell'erba;
Salita di sopra, aprì la porticina, e si mise a strofinare il primo dei tre giovanotti, e, strofina,
strofina, quello riprese vita, e subito disse:» Sorellina mia! Mi hai ridato la vita!» Ella corse
in cucina, ammazzò un galletto, fece un po' di brodo, e lo diede al giovane resuscitato; gli
sistemò un letto e lo fece coricare. Poi tornò dagli altri due, e resuscitò anche loro; anche a
loro diede un po' di brodo e poi li mise a letto. Come i ragazzi si ripresero, cominciarono a
domandarle dov'era la signora Imperatrice. Disse allora la ragazza: «Ah, dunque la
signora è imperatrice!» Si voltò verso i ragazzi e disse: «Voialtri non muovetevi, che alla
signora ve la faccio vedere io.» Quando la signora tornò disse di nuovo: «Oh le mie tre
belle corone!» La fanciulla si mise a chiacchierare, poi le domandò: «Come mai uscite,
Vostra Eccellenza?» «Ah, figlia mia, io esco per cercare le mie tre belle corone.» «E
potreste spiegarmi chi sono queste tre belle corone, Eccellenza?» «Senti, quando c'era
mio marito, io avevo tre figli maschi, ma poi 'sti tre figli mi son spariti, e io li vado
cercando.» «Ora volete farmi un piacere, Eccellenza? Non dovrete uscire più, che i Vostri
figli ve li faccio ritrovare io.» «Figlia, dici davvero?» «Vi dò la mia parola che i Vostri figli ve
li farò ritrovare io.» «Quanto tempo ti serve, figlia mia?» «Otto giorni.» «Otto giorni, da
domani in poi non uscirò più.». E La ragazza che faceva? Prima dava da mangiare ai figli
di nascosto dalla madre, poi serviva l'imperatrice, la pettinava, la vestiva con begli abiti, e
le diceva che doveva farsi bella per incontrare i suoi figli, i quali la guardavano dalle
fessure della porta, senza farsi vedere. Passati quattro giorni, la ragazza disse
all'imperatrice: «Ora, Vostra Eccellenza, potrete fare i Vostri inviti, perché domenica
ritroverete i Vostri figli." L'imperatrice pianse dall'emozione e disse teneramente: «Ah, figlia
mia, come ti pagherò il bene che mi hai fatto?» Da grande imperatrice che era, mandò gli
inviti a tutta la nobiltà, e durante tutta la giornata andava baciando la ragazza. Al settimo
giorno, felicissima all'idea di rivedere finalmente i suoi figli, disse alla fanciulla: «Senti,
figlia mia, se veramente mi farai ritrovare i miei figli, il più grande te lo darò per marito.».
Nei racconti il tempo passa in fretta, e così venne presto l'ottavo giorno; giunsero gli
invitati, tutti i cavalieri, i soldati, e tutti i sudditi dell'imperatrice. Ma ella non aveva ancora
rivisto i figli. A un certo punto, si aprì la parte inferiore dell'uscio; l'imperatrice fece
indossare alla fanciulla un bellissimo abito, la prese sotto braccio, e la presentò a tutti gli
invitati, dicendo a tutti che le avrebbe fatto ritrovare i suoi figli. Mentre aspettava, si aprì la
porta di una camera, e apparvero i tre giovanotti. Immaginatevi la contentezza! La madre
corse ad abbracciarli piangendo di gioia, e la banda cominciò a suonare a festa. Subito
mandarono a chiamare il cappellano per celebrare il matrimonio tra il figlio maggiore e la
ragazza. Il matrimonio fu celebrato, e tra gli invitati c'erano i migliori imperatori (tra cui lo
sposo, erede al trono del defunto padre.)
E furono felici e contenti
mentre noi siamo qui a pulirci i denti.

La favola

E’ un racconto fantastico di una breve vicenda i cui protagonisti di solito sono animali
parlanti e altri elementi del mondo naturale, che si comportano come uomini e incarnano
virtù, vizi e atteggiamenti tipici dell’uomo. L’elemento che caratterizza la favola è la
presenza di una morale. Le favole attraverso la morale propongono valori come la lealtà e
la laboriosità e condannano le ingiustizie, le violenze e le sofferenze dei più deboli.
Tramandata a lungo per via orale, la favola fu messa per iscritto la prima volta dal greco
Esopo (VI secolo a.C.), che raccolse e ordinò il patrimonio favolistico allora esistente, e il
latino Fedro (20 a.C.- 51 d.c.). Tra gli autori di favole in epoche asuccessive, ricordiamo le
favole in versi del francese Jeano de La Fontaine, del XVII secolo, le satire del poeta
romanesco Carlo Alberto Salustri, detto Trilussa (1871-1950), e le favole al telefono (1961)
di Gianni Rodari (1920-1980). Aspetti favolistici oggi sopravvivono nella letteratura per
l’infanzia, nel fumetto e nei cartoni animati, in cui l’azione degli animali parlanti allude ai
rapporti ra gli uomini e alle difficoltà quotidiane dell’esistenza.

Favole

La volpe e l’uva
Una volpe, tormentata dalla fame, cercava di addentare l’uva di un’alta pergola, saltando
con tutte le sue forze. Come si convinse di non poterla raggiungere, andandosene disse: -
Non è ancora matura, non la voglio cogliere acerba.
Quanti disprezzano a parole quello che non possono fare, dovranno riferire a sé questo esempio.

La rana e il bue
Un giorno, in un prato, una rana vide un bue. Le sembrò magnifico e provò una profonda
invidia per la sua imponenza.
Incominciò così a gonfiarsi quanto più poteva. Interrogò poi i suoi piccoli chiedendo loro se
fosse più grande del bue. Essi risposero di no.
Subito tese la pelle con sforzo maggiore e chiese di nuovo chi fosse più grande. I figli
risposero: - Il bue! -
Sdegnata, la rana si gonfiò ancora di più e alla fine scoppiò.

Quando i piccoli vogliono imitare i grandi finiscono male.


Il lupo e l’agnello

Un giorno un lupo e un agnello, spinti dalla sete, si trovarono a bere al medesimo ruscello.
Mentre il lupo stava in alto, l'agnello era più in basso. Ed ecco che il brigante, spinto dalla
sua insaziabile fame, suscitò un pretesto per litigare. - Perché - disse il lupo - hai reso
torbida l'acqua che sto bevendo? -
L'agnellino, spaventato, replicò: - Come potrei fare ciò di cui ti lamenti, lupo? L'acqua parte
da te e poi scende alla mia bocca -
Sconfitto dalla forza della verità il lupo disse: - Hai sparlato di me sei mesi fa -
L'agnello rispose: - Veramente non ero ancora nato -
Ma il lupo urlò di nuovo: - Allora fu tuo padre a parlar male di me - E lanciandosi sul povero
agnellino lo sbranò, dandogli ingiusta morte.

Questa favola è stata scritta per gli uomini che opprimono gli innocenti con falsi pretesti.

La leggenda

La leggenda è un tipo di racconto molto antico, come il mito, la favola e la fiaba, e fa parte
del patrimonio culturale di tutti i popoli, appartiene alla tradizione orale e nella narrazione
mescola il reale al meraviglioso. "Leggenda" deriva dal latino legenda che significa "cose
che devono essere lette", "degne di essere lette" e con questo termine, un tempo, si
voleva indicare il racconto della vita di un santo e soprattutto il racconto dei suoi miracoli.
In seguito la parola acquistò un significato più esteso e oggi la parola leggenda indica
qualsiasi racconto che presenti elementi reali ma trasformati dalla fantasia, tramandato per
celebrare fatti o personaggi fondamentali per la storia di un popolo, oppure per spiegare
qualche caratteristica dell'ambiente naturale e per dare risposta a dei perché. Le leggende
si rivolgono alla collettività, come i miti e spiegano l'origine di qualche aspetto
dell'ambiente, le regole e i modelli da seguire, certi avvenimenti storici, o ritenuti tali, allo
scopo di rinsaldare i legami d'appartenenza alla comunità. Famosa è la leggenda di
Romolo e Remo, che narra attraverso una vicenda fantastica, un fatto vero come la
nascita di Roma.

Il Mito
La prima forma di narrativa dei popoli antichi, già testimoniata in Mesopotamia e in Oriente
a patire dal III millennio a.C., è rappresentata dai racconti mitici. Il termine greco mythos
significa “racconto, “leggenda” e si riferisce a un particolare tipo di narrazione fantastica
che ha per protagonisti dèi ed eroi.
I miti danno una risposta ai grandi interrogativi che l’umanità si pone: raccontano la
creazione del mondo, l’origine degli dèi, spiegano come sono comparsi gli uomini e le
donne sulla terra, descrivono il destino individuale e collettivo e la vita dopo la morte. Ogni
civiltà fiorita sulla Terra ha sviluppato fin dalle sue più lontane origini un vasto repertorio di
miti che riflettono la cultura dei popoli cui appartengono e le modalità attraverso le quali
essi hanno tentato di fornire un’interpretazione della realtà.
I personaggi sono spesso creature straordinarie e soprannaturali: è frequentissima la
presenza degli dèi e di esseri mostruosi; non di rado compaiono animali parlanti con poteri
eccezionali. Compare anche l’uomo, ma sotto due aspetti ben distinti, quello dell’uomo
comune e quello dell’eroe. Gli eroi, protagonisti di molti miti, sono uomini dai poteri fuori
dall’ordinario, coraggiosi, a volte figli di un dio e di una creatura mortale; veri superuomini
che lottano per scopi nobilissimi; proiezione di tutto quanto l’uomo comune aspira ad
essere.
La mitologia antica a noi più familiare è senz’altro quella greca. I Greci furono grandi
creatori di miti, tutti vivacemente popolati da divinità dotate sì del requisito fondamentale
dell’immortalità e di qualità fisiche e intellettuali superiori, ma in tutto simili agli esseri
umani sia per la colorita caratterizzazione sia per passioni e debolezze. Limpidamente
suddivise sui gradini di una rigida gerarchia, spesso invidiose, vendicative, intriganti, esse
di dimorano sull’Olimpo, il più alto massiccio montuoso della Grecia, in Tessaglia,
considerato dalla fantasia popolare un luogo di delizie e di sontuose dimore.
Tranne qualche rara eccezione, gli dèi greci sono belli ed eternamente giovani; nulla limita
la loro potenza, tranne il Fato, cioè il destino, la forza superiore e imperscrutabile
incombente su di loro come sugli uomini alla quale neppure Zeus, capo supremo di tutti gli
dèi, può sottrarsi.

Il Mito di Prometeo
Prometeo, con il suo dono agli uomini permette loro di affrancarsi dalla dipendenza ed
essere artefici della propria vita.

Guardando la Terra dall’alto dell’Olimpo, Giove la vedeva deserta e desolata. Era abitata
da uomini e da animali, ma essi vivevano miseramente, nascosti nelle loro tane e nelle
profonde caverne dalle quali non osavano uscire che raramente: solo di notte, gli uni
temendo gli altri, s’avventuravano fuori in cerca di cibo.
Giove pensò che questa continua paura doveva finire, chiamò Epimeteo, figlio del titano
Giapeto, e gli disse di scendere sulla Terra affinché donasse ad ogni essere quanto gli
occorresse per difendersi e procurarsi il cibo senza più paura. Epimeteo, sceso sulla
Terra, diede a tutte le creature quanto ad esse occorreva: qualcuna ebbe zanne ed artigli;
altre ebbero ali per volare, fiuto sottile, udito pronto; altre ancora ebbero la velocità nella
corsa, altre l’astuzia, altre la forza. Soltanto l’uomo, pieno di paura, rimase nascosto e non
si fece avanti per cui Epimeteo si dimenticò di lui e non gli diede nulla. Di ciò s’accorse
Prometeo, fratello di Epimeteo. Prometeo era il più intelligente di tutti i Titani. Aveva
assistito alla nascita di Minerva, dea della sapienza, dalla testa di Giove, e la dea stessa
gli aveva insegnato l’architettura, l’astronomia, la matematica, la medicina, l’arte di
lavorare i metalli, l’arte della navigazione.
Prometeo, che amava molto il genere umano, aveva a sua volta generosamente insegnato
tutte queste arti ai mortali. Aveva un grosso cruccio, però, che gli uomini non
conoscessero ancora il fuoco e conducessero una vita graffia e meschina, molto simile a
quella delle bestie. Poiché non poteva accettare che soccombessero alla forza della
Natura o alla ferocia delle belve, pensò di dar loro questo prezioso dono che li avrebbe
resi i padroni indiscussi della Terra.,Col fuoco gli uomini avrebbero potuto scaldarsi
d’inverno, cuocere la carne che, come animali e con gran fatica, mangiavano cruda; tenere
lontane le fiere, illuminare le caverne e la notte; avrebbero potuto fondere i metalli e darsi
così attrezzi per lavorare la terra ed armi per difendersi e cacciare. Ma esso apparteneva
agli Dei che ne erano assai gelosi ed era ben protetto nelle viscere della Terra nell’officina
di Vulcano, il dio del fuoco, che fabbricava, con l’aiuto dei Ciclopi, i fulmini di Giove.
Prometeo pensò di rubarlo e una notte, dopo aver addormentato Vulcano con una tazza di
vino drogato, rubò qualche scintilla che nascose in un bastone di ferro cavo; poi corse
dagli uomini ed annunciò che recava loro il dono più grande.
Ben presto tutta la Terra brillò di fuochi attorno ai quali gli uomini cantavano felici. Le
fiamme, il fumo e le grida di gioia destarono Giove che guardò in basso. Vide e comprese.
Avvampando d’ira esclamò che colui che aveva rubato il fuoco doveva essere terribilmente
punito, e vedendo Prometeo tra gli uomini capì di chi fosse stata la colpa. Incaricò
Vulcano, reo di non aver saputo custodire a dovere il fuoco, di eseguire la condanna.
Vulcano, obbedendo a malincuore agli ordini impartiti da Giove, incatenò Prometeo su
un’alta rupe; ribattendo col martello le infrangibili catene che aveva preparato, Vulcano
disse a Prometeo di farsi coraggio perché avrebbe dovuto soffrire la fame, la sete e il
freddo, e di consolarsi pensando che senza di lui gli uomini sarebbero stati presto
sterminati. Vulcano se ne andò e Prometeo rimase lassù, legato sulle rocce e su
vertiginosi precipizi. Ma non dovette soffrire solo fame, freddo e sete! Ogni giorno, infatti,
una grande aquila veniva svolazzando da lui e con gli artigli gli squarciava il ventre,
divorandogli il fegato col becco adunco; durante la notte il fegato ricresceva, le ferite si
rimarginavano e il mattino dopo Prometeo doveva subire nuovamente il martirio.
Un giorno Ercole vide l’aquila straziare Prometeo incatenato; col permesso di Giove, suo
padre, abbatté allora il rapace e spezzò le catene: Giove dall’Olimpo, volgendo gli occhi al
cielo, annunciò a Prometeo che lo rendeva libero.
A quel punto Prometeo gli espresse il desiderio di restare per sempre su quel monte, così,
guardandolo, gli uomini si sarebbero rammentati che era stato lui a dar loro il fuoco.
Fu trasformato, subito, in una grande e maestosa roccia.
Distinta in modo peculiare dalla mitologia degli altri popoli dell’antichità è quella degli
Ebrei, scaturita dalla loro tormentata storia di fede in un unico dio quale è narrata nella
Bibbia: un dio geloso, propositore di un esclusivo patto di alleanza con il popolo la lui
imperscrutabilmente prescelto per attuare uno straordinario piano di redenzione
dell’umanità dal male e dalla morte.
Un mito conserva, anche dopo tempo immemorabile, la capacità di fornire
indicazioni per ricostruire la storia dei popoli.

Epica
La parola "epica" deriva dal greco antico epos, che significa "parola", ma anche “parola
accompagnata da musica”, e quindi “canto” o “verso”. Con il termine "epica”, si intende
una narrazione poetica che narra le gesta, storiche o leggendarie, di un eroe, di un
popolo o dei suoi dei. Le narrazioni epiche, che intrecciano l’elemento storico con quello
mitico e fiabesco, costituiscono per tutte le civiltà del passato una parte del patrimonio
culturale, un vero e proprio “fatto culturale”, in quanto rispecchiano gli ideali e i valori
(religiosi, morali, civili, sociali e politici del popolo cui appartengono. Nelle società antiche
la trasmissione del patrimonio culturale era affidata, di generazione in generazione, alla
tradizione orale da poeti-cantori detti aèdi o “rapsodi”, che nelle corti, nelle piazze, nei
villaggi e nelle città recitavano i canti epici durante le feste e le cerimonie pubbliche.
Erano dei poeti-cantori professionisti i quali recitavano i canti accompagnandosi con
strumenti musicali quali la cetra o la lira.
I poemi epici vennero in seguito scritti in versi secondo uno schema metrico fisso, detto
“esametro”, dal ritmo particolarmente evocativo e cadenzato, che aiutava la memoria del
cantore e rapiva l’attenzione di chi ascoltava.
I primi poemi epici che furono fissati in forma scritta sono l’Iliade e l’Odissea che furono
attribuiti ad Omero.

L’epica classica come genere letterario


Quando parliamo di epica classica ci riferiamo ai poemi epici del mondo classico, cioè
greco o latino. La narrazione epica in versi rappresenta il più antico genere letterario della
letteratura occidentale.
La poesia epica si differenzia dalla storia perché rielabora l’elemento storico
contaminandolo con il mito e la leggenda.
Gli aspetti essenziali di un poema classico sono:
Il carattere celebrativo della poesia, in tali poemi vengono infatti celebrate le imprese
gloriose di eroi, essere eccezionali di origine umana o divina o semidivina e la presenza di
tre parti fondamentali:
- il proemio, ossia una premessa al racconto vero e proprio, contenente
l’invocazione alla Musa ispiratrice e l’esposizione sintetica dell’argomento che vrrà
trattato nell’opera.
- lo svolgimento o narrazione dei fatti;
- La catarsi che si riferisce alla conclusione della vicenda.
La presenza di un protagonista, ossia un personaggio principale, dalle caratteristiche
fisiche e morali ben delineate, che si distingue da tutti gli altri per la grandiosità delle sue
azioni e dei suoi comportamenti. E’ il caso dell’Achille nell’Iiade, ed Ulisse nell’Odissea, di
Enea nell’Eneide
La presenza di un antagonista, ossia un avversario, un personaggi d’ostacolo; contro il
quale il protagonista deve inevitabilmente scontrarsi per affermare la propria superiorità e
quindi celebrare il proprio trionfo. Così Achille dovrà combattere contro Ettore, Ulisse
contro i proci, Enea contro Turno.
La presenza degli dei che giocano un ruolo determinante nelle vicende; dominati da
sentimenti e passioni umane, ora aiutano gli eroi, orali ostacolano, ora impediscono che
certi avvenimenti accadano, ora invece ne favoriscono il compimento.

l’Iliade, l’Odissea e l’Eneide

l’Iliade e l’Odissea sono i più antichi poemi del mondo classico e senz’altro i più famosi
della Grecia antica. Elaborati tra l’XI e l’VIII secolo a.C., sono stati a lungo trasmessi in
forma orale, per assumere forma scritta nel VI secolo a. C. Essi, hanno come fondo storico
la fine dell’età del bronzo, intorno al XII secolo a.C. epoca in cui in Grecia fiorì la civiltà
micenea.
l’Iliade, ossia il poema delle guerra di Ilio, città chiamata anche Troia, evoca l’assedio
miceneo alla città di Troia in Asia Minore.
L’Odissea, ossia il poema delle avventure di Ulisse chiamato dai greci Odisseo, racconta
il lungo e tormentato viaggio di ritorno a Itaca di Ulisse, l’eroe greco che con la sua astuzia
consente la conquista di Troia. I due poemi costituiscono degli importanti documenti della
società greca antica ed in particolare di quella Micenea, fiorita in Grecia tre il 1300 e il
1000 a.C. per opera degli Achei. L’Iliade e l’Odissea sono opere di grande valore non solo
letterario ma anche e soprattutto culturale e morale.
L’Eneide di Virgilio invece è un poema epico in lingua latina, molto posteriore alle
produzioni di Omero, e narra della tragica fine della guerra e del viaggio dell’eroe troiano
Enea fino alle coste del Lazio, dove i suoi discendenti gettarono le fondamenta della città
di Roma. Alla morte di Virgilio il poema, composto da dodici libri, restò incompiuto; nel
suo testamento aveva lasciato detto di bruciarlo nel caso non fosse riuscito a completarlo,
ma Augusto si oppose personalmente e, a sua volta, ordinò a Vario, uno dei migliori amici
del poeta, di curarne la pubblicazione.
Il motivo della pubblicazione dell'Eneide da parte dell'Imperatore era dovuto al fatto che
Virgilio aveva scritto il poema con il proposito di realizzare un'opera capace di celebrare
allo stesso tempo, sia i motivi ideali e le qualità morali che avevano contribuito alla
costruzione dell'impero di Roma, sia la presunta discendenza divina della Gens Iulia, ossia
la famiglia cui apparteneva lo stesso Augusto, che in quel momento era alla guida
dell'Impero romano.
I poemi sono divisi in libri (24 per l’Iliade e l’0dissea; 12 per l’Eneide. Gli eventi tendono
a condensarsi in un numero limitato di giorni: 51 per l’Iliade, 40 per l’Odissea.
I protagonisti delle opere sono personaggi eroici che con coraggio, vogliono avere fama e
amano la propria famiglia e le amicizie.
Gli eroi-protagonisti credono nei i valori, quali:

1) sacrificio;
2) culto degli dei;
3) culto dei morti;
4) coraggio;
5) valore;
6) amore;
7) gloria e fama in vita e in morte;
8) desiderio di pace

I temi dominanti relativi ai vari aspetti della vita umana (l’amore e l’odio, il coraggio e la
viltà, la pietà e la ferocia, la gioia e il dolore, il senso della famiglia, l’amore coniugale e
filiale, l’ansia di conoscere, il desiderio del ritorno in patria) se da un lato hanno avuto
un’enorme importanza per l’educazione e la formazione dell’uomo greco, dall’altro
rappresentano gli ideali di vita universali ed eterni. Di qui la straordinaria attualità dei
poemi omerici.
Le poesie seguono uno schema preciso, ovvero il "codice epico", il quale prevede:
gli epiteti: formule fisse ripetute che esprimono qualità fisiche o morali dei personaggi,
come “Achille piè veloce, “ Era dalle bianche braccia” “l’astuto Odisseo” e aiutano i cantori
a ricordare i passi.
i patronimici, aggettivi che indicano il nome del padre di un personaggio: Achille il Pelide
(= figlio di Peleo )
la ripetizione costante di versi e intere scene. Abbondante è anche l'uso di similitudini.
Lo stile è caratterizzato da uniformità e pacatezza, ma l’ intento è celebrativo (del
passato) e didascalico.
La trama dell'Odissea

Le scene iniziali illustrano lo sconvolgimento verificatosi nella reggia di Odisseo (nome


greco), re d’Itaca, al quale, a dieci anni dalla fine della guerra di Troia, gli degli ostili
impediscono ancora il ritorno in patria. Ulisse è creduto morto e nella sua reggia si
stabiliscono i Proci, che sperperano le sue ricchezze e aspirano alla mano della regina
Penelope.
Nel lungo pellegrinare nel Mediterraneo, Ulisse perde i compagni in molteplici sciagure,
affronta creature mostruose come le arpie, le sirene, il ciclope Polifemo divoratore di
uomini e rifiuta anche le lusinghe tentatrici di maghe e ninfe Circe e Calipso..
Fa il suo ingresso nella reggia travestito da mendicante, qui avviene il faticoso
riconoscimento, la vendetta paziente ma feroce e la ricostruzione dell’ordine e dell’unità
familiare, con la moglie, il figlio Telemaco e il vecchio padre.

L’astuzia e l’accecameto di Polifemo vv. 354-408


«Ciclope, domandi il mio nome glorioso? Ma certo dirò;
e tu dammi il dono ospitale come hai promesso,
Nessuno ho nome: Nessuno mi chiamano madre e padre
e tutti quanti i compagni».
Così dicevo; e subito mi rispondeva con cuore spietato:
«Nessuno io mangerò per ultimo, dopo i compagni;
gli altri prima; questo sarà il dono ospitale».
Disse, e s'arrovesciò cadendo supino, e di colpo giacque,
piegando il grosso collo di lato: lo vinse il sonno
che tutto doma: e dalla gola vino gli usciva, e
pezzi di carne umana; vomitava ubriaco.
Allora il palo cacciaí sotto la molta brace, finché fa rovente;
e con parole a tutti i compagni facevo coraggio,
perché nessuno, atterrito, si ritirasse.
Quando il palo d'ulivo nel fuoco già stava per infiammarsi,
benché fosse verde, splendeva terribilmente,
allora in fretta io lo toglievo dal fuoco, e intorno i compagni
m’avvicinai al Ciclope. Certo che un nume ci diede
un grande ardire. E dall’estremo acuto
appoggiarono il palo sull’occhio del Ciclope,
ed io dall’altro capo, premendo,lo facevo girare(...)

così giravamo nell’occhio il palo infuocato,


reggendolo, e intorno alla punta calda il sangue scorreva.
Tutte le palpebre e le sopracciglia gli riarse la vampa,
quando il bulbo bruciò: le radici gli sfrigolavano al fuoco.
[…]
Lanciò un grande urlo pauroso: rimbombò intorno la roccia.
Noi atterriti scappammo. Dall’occhio si svelse
il palo, sporco di molto sangue.
Lo scagliò con le mani lontano da sé, smaniando
poi chiamò a gran voce i Ciclopi, che lì intorno
in spelonche abitavano, per le cime ventose.
Quelli, udendo il suo grido, arrivarono chi di qua chi di là
e, fermatisi presso il suo antro, chiedevano cosa lo molestasse

«Perché, Polifemo, sei così afflitto e hai gridato così


nella notte divina, e ci fai senza sonno?
Forse un mortale porta via le tue greggi, e non vuoi?
forse qualcuno ti uccide con l’inganno o la forza?
Ad essi il forte Polifemo rispose dall’antro:
«Nessuno, amici, mi uccide con l’inganno, non con la forza».
Ed essi rispondendo dissero alate parole :
«Se dunque nessuno ti fa violenza e sei solo,
non puoi certo evitare il morbo del grande Zeus:
allora tu prega tuo padre, Posidone signore».
Dicevano così, e rise il mio cuore,
perché il nome mio e l’astuzia perfetta l’aveva ingannato.

(Dopo Odisseo escogitò il modo per uscire da lì: legò i suoi compagni, a tre a tre, sotto il
vello dei montoni più grossi). Appena fu giorno, Polifemo fece uscire il gregge, tastando la
schiena degli animali, non sospettando che gli uomini erano legati sotto le pance villose
delle bestie. Appena fummo un poco lontani dalla grotta, per primo mi sciolsi dal montone,
poi sciolsi i compagni e raggiungemmo velocemente la nave.

La Questione Omerica

Fin dall'antichità si pensò che Iliade e Odissea fossero state scritte da Omero. Riguardo al
presunto poeta circolavano molte leggende e bibliografie, tutte diverse tra loro. Le più
diffuse raccontavano che Omero fosse un poeta cieco e che fosse stato un prigioniero di
guerra. Anche sul luogo e il periodo della sua vita ci sono testimonianze molto vaghe, e
tuttora non ci sono prove certe sulla sua esistenza. Varie città rivendicavano i natali di
Omero: Smirne, Colofone, Chio. Perciò si pensa che Omero sia stato o solo colui che ha
scritto i racconti, o soltanto un'invenzione leggendaria per trovare una risposta alla
domanda: Chi ha scritto Iliade e Odissea?

La Novella e il Racconto
La novella ed il racconto sono due generi letterari di origine molto antica.
Le caratteristiche della narrazione breve
Con il sostantivo "novella" (dal latino novum, "novità, fatto nuovo" e quindi, per
conseguenza, anche "cosa strana, singolare") si definisce una narrazione breve in
prosa.
Anche il termine "racconto" indica un testo in prosa, relativamente breve, il cui
contenuto può essere di natura fantastica o realistica. Per quanto riguarda la lunghezza,
esso può essere di 1-2 pagine, definito racconto brevissimo o di una decina di pagine,
per cui si parla di racconto breve; oltre la trentina si inizia a parlare di racconto lungo,
o più frequentemente di un romanzo breve. Proprio a causa delle sue ridotte
dimensioni, il racconto richiede un’attenta misura nei dettagli e comporta
necessariamente alcune caratteristiche strutturali. Un racconto presenta un’unica
trama che ruota attorno ad un solo evento principale; presenta e approfondisce pochi
personaggi e non sviluppa molti intrecci. Tutto questo è dato dal fatto che un racconto
nasce quando si vuol narrare il verificarsi di un evento: è la fotografia di un fatto,
realistico o fantasioso, che solitamente viene scritto a fini di semplice divertimento o
con intenti allegorici o altro. I personaggi e lo scenario (tempo e luogo) sono ben
espressi in poche righe; possono essere presenti dei dialoghi che aiutino a vivacizzare
il racconto. Dopo lo svolgimento della storia si ha sempre un finale, inaspettato o meno
e talvolta può essere presente il cosiddetto “finale aperto “.
La novella e il racconto inteso come narrazione breve, sono accomunati da alcune
caratteristiche formali;
- la brevità del testo;
- il focus su una sola vicenda principale che l’autore sviluppa, tralasciando le
sottotrame; la presenza di un unico personaggio principale intorno al quale
ruota la storia;
- una trama rapida, che condensa in poche pagine le principali funzioni narratlve
di un testo (esordio /Spannung/ scioglimento);
- una maggiore concentrazione dello spazio e del tempo in cui si sviluppa la
materia narrata,
La novella e il racconto dalle origini al Novecento
Le origini del racconto breve risalgono alle antiche narrazioni orali, presenti sia in
Occidente sia in Oriente. Le più antiche raccolte di novelle, - il genere che darà vita
al racconto - sono orientali, egiziane, indiane. Tutta queste tradizione è confluita poi
nella raccolta Le mille e una notte che ha ispirato in seguito tante narrazioni
fiabesche. Ma è l'Italia il paese in cui, tra il Duecento e il Trecento, la novella
diviene un genere letterario autonomo che si propone di insegnare un contenuto
morale. Le vicende dei personaggi servono da esempio per mostrare le
conseguenze di azioni giuste o sbagliate, di scelte sagge o sconsiderate, di
avvenimenti in cui è predominante il ruolo della fortuna o dell'ingegno umano.
Ambientata in situazioni reali e storicamente ben definite (l'Italia dei Comuni e
delle Signorie), la novella celebra la nuova classe emergente della borghesia
mercantile, con personaggi che, grazie alla loro astuzia e alle loro capacità,
riescono a uscire da situazioni complicate, ricorrendo in alcuni casi anche a mezzi
non del tutto leciti pur di ottenere il loro scopo. Le principali raccolte sono il
Novellino (1281-1300) e il Decameron di Giovanni Boccaccio (1313-1375).
Fino al Seicento permane anche un filone di racconti di tipo fiabesco o basati su
trovate e situazioni curiose, che poi però si esaurisce. Invece il racconto fedele alla
vita reale, con una precisa caratterizzazione dei personaggi, si afferma
prepotentemente a partire dall'Ottocento. E in questo secolo che il racconto si
afferma come genere letterario dotato di una sua specificità formale e aperto ai
più svariati filoni tematici (racconto realistico, poliziesco, psicologico,
avventuroso, fantastico solo per citare i più noti). Questo successo fu favorito anche
dallo sviluppo del mercato editoriale e dalla consuetudine di pubblicare in
appendice a quotidiani e riviste romanzi a puntate (da cui nacque la cosiddetta
narrativa "d'appendice"). Molti autori cominciarono anche a comporre testi brevi e
autoconclusivi, adatti a essere stampati in uno spazio predefinito che non
superasse le due o tre pagine.

Ma la novella raggiunge i risultati più alti negli ultimi vent'anni del secolo, in seno al
Verismo, che ebbe il suo teorico in Luigi Capuana (1839 1915) e il suo rappresentante
più illustre in Giovanni Verga (1840 - 1922).
Oltre alla ben nota produzione novellistica verghiana Vita dei campi del 1880, Novelle
rusticane del 1883, ecc (che rappresenta il mondo degli umili e dei diseredati in tutta la sua
drammaticità), sono da ricordare le produzioni di Capuana, rivolte soprattutto al mondo del
folklore e della favolistica popolare- e le novelle di Federico De Roberto, di Matilde
Serao, di Renzo Fucini e dello stesso D'annunzio. Ci conduce nel nuovo secolo la
produzione di Luigi Pirandello (1867-1936), il quale in Novelle per un anno raccoglie la sua
produzione trentennale, sparsa su quotidiani e riviste, scandendo attraverso di essa le
varie tappe del suo itinerario poetico, dalle prime prove veriste a quelle che riflettono la
sua tragica visione dell'uomo contemporaneo.
Nei primi decenni del Novecento il racconto breve (ormai è in disuso il termine novella)
perde completamente i propri caratteri distintivi. Tutti scrivono racconti, non esiste più lo
scrittore specializzato nel genere, non si costruiscono raccolte organiche di novelle. Il
racconto ora è uno strumento narrativo adatto ad ogni realtà: soggetti di rappresentazione
possono essere stati psicologici o situazioni surreali, avventure o porzioni di realtà sociale,
più o meno metaforiche. Agli scrittori, infatti, non interessa tanto narrare gli avvenimenti in
sé, ma il rapporto fra l’individuo e la realtà che lo circonda. Il racconto segue l’evoluzione
del romanzo: scrittori come Luigi Pirandello (1867-1936), Franz Kafka (1883-1924),
James Joyce (1882-1941) trasferiscono nei loro racconti tutte le incertezze e le
problematiche sulla crisi dell'uomo moderno che interessano la letteratura di questo
periodo, puntando la loro attenzione sull'analisi psicologica dei personaggi piuttosto
che sull'intreccio o sulla descrizione degli ambienti.
Tra gli autori italiani più rappresentativi della metà del Novecento troviamo: Alberto
Moravia, Carlo Emilio Gadda, Dino Buzzati, Italo Calvino, Beppe Fenoglio.

Grandi novellieri: Boccaccio, Verga, Pirandello

Giovanni Boccaccio. Nacque nel 1313, probabilmente a Firenze, da un funzionario della


potentissima impresa finanziaria dei Bardi e da una donna ignota, si pensa di umile
condizione. Figlio illegittimo, venne riconosciuto dal padre e avviato agli studi e a una vita
agiata, quando il padre si trasferì a Napoli alla raffinatissima corte di Roberto d’Angiò. Qui
conobbe importanti studiosi e letterati, approfondì le sue conoscenze dell’opera di Dante,
lesse le opere giovanili di Petrarca e cominciò a comporre lui stesso in versi.
Nel 1340 fu costretto a ritornare a Firenze dove entrò in contatto con altri intellettuali come
lui e continuò a dedicarsi alla letteratura.
Nel 1348 si scatenò a Firenze una grave epidemia di peste e Boccaccio visse questa
drammatica esperienza, che troveremo riportata nel Decameron, l’opera a cui lavorò negli
anni successivi. Gli ultimi anni della sua vita sono segnati da difficoltà economiche, crisi
religiose e problemi di salute. Morì a Certaldo, presso Firenze, nel 1375.
L’opera di Boccaccio fu per secoli il modello della prosa narrativa, in particolare della
novella. La sua opera più famosa e più bella, il Decameron, raccoglie novelle diverse, che
hanno dotato la letteratura italiana di un linguaggio in prosa ricchissimo, elegante e vivace,
come prima non esisteva.
Il Decameron L’opera è una raccolta di cento novelle, che Boccaccio immagina vengano
raccontate da dieci giovani, una per ciascuno giorno, in dieci giorni. I narratori sono sette
fanciulle e tre uomini che sono fuggiti da Firenze, dove l'epidemia di peste fa strage.
Per salvarsi dal contagio si sono rifugiati in una bellissima villa di campagna, dove
passano il tempo raccontando storie. Ogni giorno vengono eletti un re o una regina che
suggeriscono un tema comune per le novelle di quella giornata. Gli argomenti sono vari:
l’amore, la furbizia, gli inganni, le burle tra i personaggi, le soluzioni spiritose e intelligenti a
situazioni difficili; i personaggi sono i più diversi: uomini e donne di vari ceti sociali, con doti
e caratteri diversi. E' questa la cornice dell'opera entro la quale si collocano le cento
novelle. Boccaccio le compone con grande libertà di argomenti, non si limita a
rappresentare gli aspetti seri dell'uomo, ma ne descrive anche quelli più divertenti e
segreti, spesso anche sconvenienti, come nella letteratura dotta tradizionale non si usava
fare. La lettura dell'opera è appassionante sia per la varietà degli argomenti, sia per la
presenza di una qualità di personaggi e situazioni che ci danno un quadro colorito e
realistico della società fiorentina del Trecento.

Dal Decameron: Chichibio e la gru (trascrizione di Aldo Busi)

La novella qui viene proposta nella versione riscritta e adattata da Aldo Busi
Aldo Busi è noto come romanziere, come critico artistico e letterario, come personaggio
televisivo, ma in particolar modo per il suo spirito provocatorio, ostentatamente
rivoluzionario e disfattista, con cui si presenta nelle varie trasmissioni televisive. Ne segue
che Busi veda naturale, addirittura “indispensabile”, una “traduzione” del capolavoro
boccaccesco.
LA COSCIA FANTASMA
Corrado Gianfigliazzi, come voi madamine saprete di certo almeno per sentito dire, è
stato uno dei nobili più liberali e vistosi della nostra città: eccellente sportivo, non faceva
altro che correre continuamente dietro alla sua passione per uccelli e cani - per non
parlare dei suoi meriti in altri campi. Bene, un giorno che con il suo falcone se ne era
andato a caccia dalle parti di Peretola, ammazzò una gru così cicciotta e tenera che la
mandò immediatamente al suo cuoco di fiducia, un veneziano che si chiamava Chichibio,
con l'ordine di arrostirla per cena come dio comanda. Chichibio, sempre con quella sua
faccia tra il mattacchione e lo stordito, prepara la gru, la mette allo spiedo e comincia a
farla rosolare senza perderla di vista un istante. Man mano che la cottura procedeva, il
profumo si spandeva nell'aria come un inno e una certa Brunetta lì del posto, di cui
Chichibio era cotto da tempo, capitò in cucina proprio a gru appena tolta dal fuoco. Il
profumino era davvero struggente e la servetta, sdilinquendosi tutta, pregò Chichibio di
dargliene una coscia. Chichibio le rispose cantando: «Tu non l'avrai da mi / bruna Brunetta
/ tu non l'avrai da mi.» Al che, Brunetta indispettita gli rispose: «E neanche te da me.
Scordatela!» e così cominciò tutto un ping-pong di paroline e paroloni e alla fine Chichibio,
per non perdere la pallina del suo cuore, staccò una coscia dalla gru e gliela diede.
Poi la gru venne servita in tavola a Corrado che aveva a cena un paio di ospiti e, molto
meravigliato di vedere una coscia sola, Corrado mandò a chiamare lo chef e gli domandò
dove diavolo fosse l'altra coscia. Quel bugiardone di un veneziano rispose a muso duro:
«Ciò, sior paron, le gru cianno solo una coscia e una zampa.» «E da quando in qua hanno
solo una coscia e una zampa?» ribattè Corrado incavolato. «Come se fosse questa la
prima gru che vedo!» Senza fare una piega, Chichibio rispose: «Invece, sior paron, è
proprio come digo mi. E ce lo posso far vedere dal vivo quando vuole.» Corrado, per
riguardo verso i suoi ospiti, si astenne dallo strozzarlo subito e tagliò corto: «Va bene, dato
che vuoi aprirmi gli occhi dal vivo su una cosa che non ho mai visto e che non ho mai
sentito, andiamo a vedere domani stesso, così mi tolgo la soddisfazione: ma ti giuro com'è
vero Dio che se non è come dici tu, ti faccio conciare in un modo che ti ricorderai di me
finché campi.» Chiusala lì per quella sera, il giorno dopo, appena il buio si schiarì quanto
bastava, Corrado uscì dal letto non meno furibondo di come c'era entrato e, ordinati i
cavalli, fece montare Chichibio su un ronzino e lo portò verso un fiume sulle cui rive tutti i
bird-watcher della zona accorrevano di primissimo mattino per saziarsi di gru. «Adesso
vedremo chi dei due ieri sera ha contato su balle, se tu o io» gli disse come tutto
"buongiorno". Chichibio, constatando che la rabbia di Corrado non era ancora sbollita e
che adesso a lui gli toccava farcire in qualche modo di verità la sua bugia, trotterellava
dietro a Corrado con una cagarella super e avrebbe fatto a pezzi anche il suo cordon bleu
pur di poter tagliare la corda. Ma non poteva, e quindi lanciava sguardi avanti, indietro, a
destra, a sinistra, e tutto quello che vedeva gli sembravano gru ben dritte su due piedi.
Erano quasi al fiume, quando fu il primo a notare che sulla riva ce n'erano ben dodici, una
più addormentata dell'altra e tutte in equilibrio su una sola zampa, come fanno di solito
quando dormono. Allora puntò subito il dito davanti a Corrado e gli disse: «Ecco, come
può vedere con i suoi occhi, sior paron, ieri sera io non me lo sono mica inventato che le
gru danno una coscia e una zampa sola. Guardi quelle lì, guardi!»
Corrado guardò e disse: «Aspetta un momentino, che ti faccio vedere io se non ce
n'hanno due» e avvicinandosi al galoppo gridò: «Oh-oh!» e tutte le gru, buttata giù l'altra
zampa, spiccarono una corsettina e poi scapparono a cosce levate. Corrado si girò verso il
suo cuciniere e disse: «Che ti pare, magna-a-ufo? Ti pare che ce n'hanno due o no?»
Chichibio, quasi in trance, senza sapere da dove gli salissero fuori le parole, disse: «E
certo, sior paron, ma lei non eia mica gridato "Oh-oh!" a quella di ieri sera. Se ci gridava
così, anche quella là tirava fuori l'altra coscia e l'altra zampa come queste qui.» Corrado si
scompisciò talmente per questa risposta che tutta la sua rabbia diventò una risata:
«Chichibio, hai ragione tu: ma come ha fatto a non venirmi in mente?!» disse. E così,
grazie alla sua spassosa replica a scottadito, Chichibio si tirò fuori dalla padella e dalle
braci e fra il padrone e il servo tutto ricominciò a filare liscio come l'olio.
GIOVANNI VERGA

Nasce a Catania il 2 settembre 1840 da una famiglia appartenente alla piccola, ma antica
nobiltà terriera. Trasferitosi dalla natia Sicilia prima a Firenze, poi a Milano per
assecondare la sua vocazione letteraria, nel capoluogo lombardo entra in contatto con il
mondo della Scapigliatura e soprattutto con i Veristi, della cui corrente diventa uno dei
massimi esponenti. La sua produzione, attraverso varie fasi, passa dai temi storico
patriottici a quelli romantico mondani, a quelli più propriamente veristi, di ambiente
soprattutto siciliano, che ebbe la più compiuta espressione nel progettato Ciclo dei Vinti, di
cui I Malavoglia (1881) e Mastro Don Gesualdo (1889) furono gli unici due romanzi
conclusi. Le novelle, i cui temi principali sono gli affetti immediati, la famiglia, le passioni, i
costumi della gente di Sicilia, gli interessi e gli intrecci, costituiscono la produzione migliore
dello scrittore siciliano. Ne è prova il fatto che quasi sempre le varie raccolte ottennero al
loro apparire un consenso di pubblico maggiore di quello riservato ai romanzi.

Dalla raccolta novelle rusticane: La roba


Un contadino siciliano di umili origini di nome Mazzarò, dopo aver lavorato sodo per un
lungo periodo della sua vita alle dipendenze di un padrone, riuscì grazie alla sua forza di
volontà e avidità ad accumulare una ricchezza considerevole.
Mazzarò possedeva fattorie, grandi come piccoli villaggi, con magazzini che sembravano
chiese, possedeva un numero incredibile d’ uliveti, di vigne, aveva talmente tanta roba (
per roba s’ intendeva in siciliano terre)che persino il sole che tramontava e gli uccelli che
volavano sembravano sue.
Mazzarò è descritto come un omiciattolo con la pancia grassa che all’apparenza non
valeva niente ma che con ingegno e astuzia era riuscito a diventare padrone di molte terre,
rispettato da tutto il paese, di carattere umile e gran lavoratore, era famoso, oltre che per
la sua ricchezza, per la sua avidità, per lui i soldi non erano un mezzo per migliorare la
propria condizione di vita, ma solamente un continuo accumulare di terre e ricchezze
senza godersele; infatti, nonostante fosse ricchissimo, mangiava poco, (probabilmente
meno dei contadini alle proprie dipendenze) e solo pane e cipolle, inoltre per non spendere
troppi soldi, non fumava, non beveva vino, non usava tabacco,insomma non aveva nessun
vizio e addirittura il contadino per risparmiare invece di tenere il cappello siciliano di seta
come i baroni, teneva un cappello di feltro, come i più umili contadini.
Mazzarò era così attaccato alla sua roba, perché si ricordava quando negli anni passati
doveva lavorare duramente a volte fino a 14 ore al giorno senza smettere, con la schiena
curva, in qualsiasi condizione climatica quindi per lui ora era un’ esigenza normale
accumulare ricchezze su ricchezze, senza mai riposare.
L’unico problema di Mazzarò era quello di non avere nulla oltre alla sua roba, nessun
affetto, nè figli, nè cugini, nè parenti, a cui donare le terre dopo la sua morte e visto che
per lui si stava avvicinando il periodo della vecchiaia, il solo pensiero di dover
abbandonare le sue terre lo faceva diventare matto, talmente matto che arrivava ad
ammazzare le sue bestie a colpi di bastone strillando:” Roba mia vientene con me”.

LUIGI PIRANDELLO
Nacque nel 1867 in Sicilia, a Girgenti, oggi Agrigento, dove la famiglia si era rifugiata per
sfuggire al colera. Sposò Antonietta Portulano che dopo aver dato alla luce tre figli
manifestò i sintomi di una malattia mentale, fino a dover essere internata in una clinica per
malati psichiatrici. Questo dramma accompagnò Pirandello per tutta la vita e influenzò le
sue opere.Fu autore di numerosissimi lavori come Il Fu Mattia Pascal e Uno Nessuno,
Centomila. Autore anche di opere che ancora oggi vengono rappresentate nei teatri di
tutto il mondo come Così è (se vi pare), Il Giuoco delle parti, Sei personaggi in cerca
d'autore, Ciascuno a suo modo e Questa sera si recita a soggetto. Pubblicò alcuni saggi,
tra i quali uno importante l'Umorismo. Nel 1934 ricevette il premio Nobel per la
letteratura. Morì nel 1936 in seguito ad una polmonite.
L'opera di Pirandello rappresenta in modo molto efficace la crisi dell'uomo moderno e i
radicali cambiamenti della società. Ebbe una visione pessimistica della vita e in molte
opere letterarie affiorarono i temi della solitudine e delle difficoltà dell'uomo a inserirsi in
una società sempre più disumana e massificata. Il suo obbiettivo era quello di
smascherare le apparenze, le esteriorità, di scavare nella vita degli uomini per coglierne la
complessità.
Quella di Pirandello è una costante ricerca d'identità. I suoi romanzi, le sue novelle e le
sue opere teatrali riflettono la crisi dell'uomo moderno e la sua insicurezza che derivano
dall'incapacità di riconoscersi in un identità unitaria e immutabile. L'uomo si interroga su se
stesso e non è in grado di darsi risposte definitive e consolatorie. Riflette sul suo destino,
consapevole della difficoltà di dare un senso alla propria vita. Tra le sue opere quelle che
meglio rappresentano queste tematiche sono: Il fu Mattia Pascal; Uno, Nessuno, centomila
e Sei personaggi in cerca d'autore. Pirandello scrisse le Novelle per un anno durante
tutto l'arco della sua vita. Esse vengono inizialmente pubblicate in modo occasionale su
quotidiani e riviste. Il progetto era quello di scriverne 365, una per ogni giorno dell'anno,
ma accumulò un patrimonio complessivo di ben 251 testi.

Da Novelle per un anno - Il treno ha fischiato…

I colleghi di lavoro di Belluca dicevano che farneticava; usavano dei termini scientifici
appena imparati e fingevano di mostrarsi afflitti, ma in fondo erano contenti anche del fatto
che avevano compiuto il dovere di andarlo a trovare all’ospizio. Nessuno pensava che
date le condizioni in cui aveva vissuto fino a quel momento il suo caso poteva essere
naturalissimo. Fino a quel momento Belluca era un uomo mansueto e veniva sottomesso,
infatti sia il suo capo sia i compagni di lavoro lo trattavano male. Una mattina si presentò in
ufficio con un’aria insolita e alla sera quando il capo-ufficio gli chiese cosa avesse fatto
tutto il giorno lui con molta calma rispose:” Niente” e si mise a parlare di un treno che
aveva fischiato così il capo-ufficio decise di portarlo all’ospizio dei matti. Io (narratore
interno perché è un personaggio del racconto) non rimasi meravigliato del fatto anzi
secondo me Belluca non era impazzito era una cosa naturalissima. Ero suo vicino di casa
e come tutti gli altri inquilini mi domandavo come un uomo potesse vivere in quelle
condizioni. Viveva con tre cieche, la moglie, la suocera e la sorella della suocera; tutte tre
volevano essere servite. Con lui vivevano anche le due figlie vedove, una con quattro figli
l’altra con tre. Per mantenere tutti Belluca oltre a fare il suo lavoro da computista lavorava
anche alla sera fino a tardi. Due sere prima Belluca mentre si distendeva sul divano udì il
fischio di un treno, così si mise a dormire e sognò tutta la notte quel treno e il resto del
mondo che fino a quel momento aveva dimenticato. Appena si sarebbe ricomposto
sarebbe andato dal capo-ufficio a scusarsi ma esso non doveva più pretendere tanto da lui
e doveva concedergli che ogni tanto facesse una capatina in Siberia oppure nelle foreste
del Congo: “Si fa in un attimo, signor Cavaliere mio. Ora che il treno ha fischiato…”

Il racconto come la novella è un testo narrativo in prosa, breve, che tratta di vicende reali,
verosimili o fantastiche.
La struttura: la trama, cioè la successione degli eventi, si sviluppa secondo uno schema
fisso:
-situazione iniziale
-sviluppo della vicenda
-situazione finale o conclusione della vicenda
Il tempo: epoca ben precisa(tempo definito) o imprecisata (tempo indefinito)
Lo spazio: luogo ben definito, reale o immaginario, chiuso o aperto
I personaggi: ben delineati e caratterizzati. C’è il protagonista e intorno a lui personaggi
principali e secondari che possono essere statici o dinamici.
L’ordine della narrazione: se i fatti sono esposti dall’autore in maniera lineare, cioè
secondo l’ordine temporale (cronologico), si ha la fabula; se i fatti sono esposti in modo
non lineare, cioè non in ordine temporale (cronologico), inserendo fatti passati (flashback)
o anticipando eventi futuri (flashforward) si ha l’intreccio.
Il tempo della narrazione: è assai ridotto rispetto al tempo reale
Lo stile: l’autore è chi scrive il racconto; il narratore è la persona che racconta gli
avvenimenti. Il narratore sceglie il tipo di linguaggio. Se narra in prima persona, cioè
mettendosi nei panni di uno dei personaggi, il narratore è interno. Se narra in terza
persona, il narratore è esterno.
Vi sono diversi tipi di racconto, a seconda del contenuto: -di avventura
-realistico -fantastico e surreale –giallo -di fantascienza -comico e umoristico –
autobiografico.
Il racconto d’avventura è una narrazione di fatti eccezionali, fuori dall’ordinario,
Il IRacconto d'avventura è una narrazione di fatti eccezionali fuori dall’ordinario i cui
elementi caratteristici sono: il rischio, il pericolo, le grandi emozioni e le sfide. Solitamente
nei racconti d'avventura si narra di luoghi lontani, di avventure spericolate, di grandi
imprese.
Il protagonista è sempre un eroe forte, coraggioso, intrepido, leale, che, partendo da una
situazione tranquilla e del tutto controllabile, si ritrova improvvisamente ad affrontare una
difficile situazione che inizialmente teme, ma che affronterà con coraggio e riuscirà, per
finire, a completarla.
L'antagonista solitamente è sempre un personaggio malvagio, corrotto, infido, senza
scrupoli e spesso fantastico. I pericoli sono sempre mortali e molto pericolosi, quindi al
finale uno dei due personaggi (antagonista o eroe) deve morire.
Il finale, solitamente, è sempre lieto. L'eroe lotta strenuamente contro nemici malvagi per il
trionfo del bene e della giustizia.
Ciò che più importa all'interno di questo genere di racconti è quello di rievocare i
sentimenti elementari, come l'amore, l'odio, il coraggio o la paura, l’istinto di vita e di
morte. Spesso i romanzi d’avventura sono ambientati in paesi lontani ed esotici. Giungle
intricate, ghiacci estremi, oceani tempestosi, abissi marini sono gli scenari più frequenti
delle storie d’avventura. Se, invece, ci ritroviamo in luoghi normali, essi vengono descritti
aggiungendo alcuni particolari tenebrosi o ambientando la storia durante la notte o durante
un temporale. La descrizione del luogo è molto importante poiché serve per trascinare il
lettore sempre più all' interno della storia.
La narrazione raramente segue un ordine cronologico, e il modo di raccontare i fatti,
stimola e coinvolge ancor più la curiosità del lettore creandogli uno stato di tensione
(suspence) e di emozione.
Il linguaggio usato nei testi d'avventura è semplice e di facile comprensione. Le frasi sono
ricche di azione e di movimento. Il fascino dei romanzi d'avventura è quello di far provare
paura ed emozione allo stesso tempo.
Il lettore finisce così nel personificarsi nel protagonista fingendo di compiere anche lui
azioni prodigiose, si ritrova a stretto contatto con la storia come se si trovasse all'interno.
Alcuni esempi di testi d'avventura: - Don Chisciotte (Cervantes)- Robinson Crusoe
(Daniel Defoe) - I viaggi di Gulliver (Jonathan Swift) - L'ultimo dei Mohicani (Fenimore
Cooper) - I tre moschettieri (Alexandre Dumas padre) - Il giro del mondo in ottanta
giorni - Ventimila leghe sotto i mari (Jules Verne) –Sandokan alla riscossa, I pirati
della Malesia (Emilio Salgari) - Jurassic Park (Micheal Crichton) e tanti altri.
Il racconto realistico
Testo in prosa che narra una vicenda reale in modo oggettivo, senza stravolgerla con
l’immaginazione e con un punto di vista troppo personale.
Caratteristiche:
-la storia presentata è verosimile, non assurda. La vicenda o è ispirata da un fatto vero o
da un fatto inventato che può comunque accadere nella realtà;
-è ambientata in un’epoca storica ben precisa;
-si svolge in luoghi reali;
-rappresenta l’ambiente sociale dei personaggi riconoscibile attraverso la descrizione del
comportamento, dell’abbigliamento, delle abitudini dei personaggi;
-può essere raccontata in qualsiasi stile.

Il racconto fantastico
Testo in prosa che narra una vicenda inverosimile, che non può accadere nella realtà.
Il fantastico come genere letterario nasce nell’800, anche se in tutte le epoche gli scrittori
hanno stravolto la realtà, inserendo nelle narrazioni elementi fiabeschi, magici o surreali.
Tra i fondatori del racconto fantastico c’è il tedesco Ernest Hoffmann.

Caratteristiche:
-mette in crisi le certezze del lettore. Davanti a una fiaba il lettore sa che i fatti narrati sono
delle finzioni. Davanti al racconto fantastico il lettore rimane perplesso, perché non sa
distinguere ciò che è possibile da ciò che è impossibile;
- l’inverosimile conserva delle caratteristiche del nostro mondo; al contrario delle fiabe, le
storie narrano esistenze comuni sconvolte all’improvviso da un fatto incredibile; molti
esseri misteriosi hanno l’aspetto di persone o animali veri;
- ha una sua logica
- è organizzato secondo un crescendo di suspense;
- i fatti sono narrati in ordine cronologico.
Testo in prosa che narra una vicenda terrificante e macabra che fa rabbrividire il lettore,
che suscita in lui terrore.
I motivi ricorrenti:
- fatti e fenomeni agghiaccianti
- personaggi inquietanti, raccapriccianti, mostruosi
- ambientazione quasi sempre notturna in luoghi tetri, lugubri, misteriosi
- atmosfera cupa, minacciosa, misteriosa
- particolari tecniche narrative e linguistiche volte a creare suspense(narrazione in prima
persona, colpi di scena, finale a sorpresa, utilizzo di frasi brevi, concise, lessico che
privilegia parole, espressioni che accentuano il senso del terrore, dell’orrore)
Fra gli autori più noti: -l’inglese Mary Schelley che inventò la figura di Frankestein, un
mostro creato in laboratorio, l’americano Edgar Allan Poe.

Italo Calvino Santiago de las Casas (Cuba), 15/10/1923 - Siena, 1985 .


È stato uno scrittore e partigiano italiano. Intellettuale di grande impegno politico, civile e
culturale, è stato uno dei narratori italiani più importanti del secondo Novecento. Ha
modo di lavorare con vari giornali e riviste, svolgendo anche attività di consulenza
editoriale; inoltre, soggiorna a lungo in Francia. Politicamente impegnato nel Partito
Comunista Italiano, se ne dissocia dopo i fatti d’Ungheria; Tra le sue opere principali
troviamo Il visconte dimezzato, Il barone rampante, Il cavaliere inesistente, Le città
invisibili, Se una notte d'inverno un viaggiatore.Nel 1956, dà alle stampe una selezione
di "Fiabe italiane", ricavate dai dialetti d’ogni regione; è, pure, autore d’un celebre libro
per ragazzi, "Marcovaldo" (1963). Dal 1974, collabora per un lustro al "Corriere della
Sera" con racconti, resoconti di viaggio, interventi sulla realtà politica e sociale del
paese; dal ‘79, continua detta attività sulle colonne di "Repubblica", sino alla morte Che
lo coglie, nel 1985, mentre è ricoverato all’ospedale di Siena.

Racconto di Italo Calvino “Cicco Petrillo”


«C’era una volta una moglie e marito che avevano una figlia femmina, e avevano trovato
a maritarla.
Il giorno delle nozze avevano invitato tutti i parenti e dopo lo sposalizio si misero a
tavola. Sul più bello del pranzo, venne a mancare il vino. Il padre disse alla figlia sposa :
- Va’ giù in cantina a prendere del vino.
La sposa va in cantina, mette la bottiglia sotto la botte, apre la spina e aspetta che la
bottiglia si riempia.
Intanto che aspetta, cominciὸ a pensare : « Oggi mi sono accasata, di qui a nove mesi
mi nascerà un figlio, gli metterὸ nome Ciccio Petrillo, lo vestirὸ, lo calzerὸ, diventerà
grandicello… e se Ciccio Petrillo poi mi muore ? Ah ? Povero figlio mio ! » e sbottὸ in un
pianto, un pianto da non dirsi.
La spina intanto era sempre aperta, e il vino correva giù per la cantina.
Quelli a pranzo, aspetta la sposa, aspetta la sposa, ma la sposa non ricompariva. Il
padre disse a sua moglie: - Va’ un pὸ in cantina a vedere se quella là si fosse
addormentata, alle volte !
La madre andὸ in cantina e trovὸ la figlia che piangeva da non poterne più – Che hai
fatto, figlia ? Cosa t’è successo? - Ah, mamma mia, stavo pensando che oggi mi sono
maritata, tra nove mesi farὸ un figlio e gli metterὸ nome Ciccio Petrillo; e se Ciccio
Petrillo poi mi muore? - Ah ! Povero mio nipote! - Ah! Povero figlio mio! E le due donne
sbottarono a piangere tutte e due.
La cantina, intanto, s’empiva di vino. Quelli che erano rimasti a tavola, aspetta il vino,
aspetta il vino, il vino non veniva. Disse il padre: - Gli sarà preso un colpo a tutt’e due.
Bisognerà che vada a darci un’occhiata.
Andὸ in cantina e trovὸ le due donne che piangevano come due creature. Disse: - E che
diavolo v’è successo? - Ah! Marito mio, sapessi! Stiamo pensando che ora questa figlia
nostra s’è maritata, e presto ci sarà un figlio, e a questo figlio gli metteremo nome Ciccio
Petrillo: e se Ciccio Petrillo se ne muore? - Ah! gridὸ il padre. – Povero Ciccio Petrillo
nostro! E si misero a piangere tutti e tre, in mezzo al vino. Lo sposo, non vedendo tornar
più su nessuno, disse: - Ma che accidente staranno a fare giù in cantina? Fatemici
andare un po’ a vedere, - e scese giù.
A sentire quel piagnisteo: - Che diavolo v’è sceso, che piangete? E la sposa: - Ah !
Marito mio! Stiamo pensando che noi ora ci siamo sposati, e faremo un figlio e gli
metteremo nome Ciccio Petrillo; e se Ciccio Petrillo nostro se ne muore? Lo sposo da
principio stette a vedere se facevano per scherzo, poi quando capì che facevano sul
serio, gli saltarono le paturnie e cominciὸ a urlare: - Che eravate un po’ tonti, - dice, - me
l’immaginavo, ma fino a questo punto, - dice – non me l’aspettavo prioprio -. Dice: - E
adesso mi toccherà perdere il mio tempo con questi mammalucchi! Dice: ma manco per
sogno! Me ne vado per il mondo! – Dice: - Sissignore! E tu cara mia, datti l’anima in
pace che non mi vedi più. A meno che girando il mondo non trovassi tre matti peggio di
voi! – Dice, e va via. Uscì di casa e non si voltὸ nemmeno indietro.
Camminὸ fino a un fiume, e c’era un uomo che voleva levare delle nocciole da una
barca con la forca.
Che fate, buon uomo, con codesta forca? Ѐ un pezzo che ci provo, ma non riesco a
levarne nemmeno una. Sfido! Ma perché non provate con la pala? Con la pala? To’, non
ci avevo pensato. «E uno! – disse lo sposo – Questo qui é piu bestia ancora di tutta la
famiglia di mia moglie». Camminὸ, finché non arrivὸ a un’altro fiume. C’era un contadino
che s’affanava ad abbeverare due buoi col cucchiaio.
Ma che fate? Sono qui da tre ore e non sono buono a cavar la sete a queste bestie! E
perché non gli lasciate mettere il muso nell’acqua? Il muso? Eh, dite bene: non ci avevo
pensato. «E due! », disse lo sposo, e andὸ avanti.
Cammina, cammina, in cima a un gelso vide una donna che teneva in mano un paio di
brache. Che fate lassù, buona donna ?
Oh, se sapeste ! – gli disse quella. – Il mio uomo è morto, e il prete m’ha detto che se
n’è salito in Paradiso.
Io sto ad aspettare che torni giù e rientri nelle sue brache.
« E tre ! – pensὸ lo sposo. – Mi pare che non s’incontra che gente più tonta di mia
moglie. E' meglio che me ne torni a casa mia! ».
Così fece e si trovò contento, perchè si dice che il peggio non è mai morto.

Differenza e somiglianze tra romanzo e racconto

Il romanzo si distingue dal racconto non solo per la sua lunghezza, ma anche per la
maggiore complessità, cioè tempi più lunghi, vicende ed ambienti più elaborati, maggior
numero di personaggi. Mentre il racconto ha solitamente estensione minore e un minor
numero di vicende e di personaggi. Tuttavia possono anche esistere romanzi brevi, così
come esistono racconti lunghi.

Somiglianze:
- stessa struttura narrativa
- simili tecniche narrative
Il romanzo nasce come evoluzione del racconto

Differenze:
Il racconto:-è una narrazione breve; -presenta uno schema narrativo semplice, che tende a
concentrarsi intorno ad una sola idea o a un’unica trama;
-presenta pochi personaggi.
Il romanzo:-è una narrazione lunga; -presenta uno schema narrativo complesso, perché la
trama ruota intorno a più situazioni; -il sistema dei personaggi, dei tempi, dei luoghi è più
articolato.
Il Romanzo

Il romanzo è un genere essenzialmente moderno, che ha avuto una grandissima fortuna


tra il Settecento e l’Ottocento ed è ancora oggi la forma narrativa più diffusa.
Il romanzo è caratterizzato da un testo di una certa estensione; che tratta di vicende
reali, verosimili o fantastiche che si svolgono secondo una successione di eventi
concatenati da rapporti temporali e causali. Esso ha per oggetto la narrazione delle
vicende di uno o più protagonisti su uno sfondo che può essere storico o fantastico. I
personaggi sono molteplici e hanno un’importanza cruciale, sono i pilastri su cui si fonda
la narrazione, vengono descritti in maniera dettagliata, divenendo protagonisti di una storia
complessa che spesso si svolge in un lungo arco di tempo. Nel romanzo moderno l'uomo
si confronta sempre con il tempo in cui vive: a volte i personaggi sono ben integrati nella
società della loro epoca, altre volte non la accettano e si oppongono ai valori dominanti,
altre ancora si sentono esclusi o diversi, altre infine cercano di evadere creandosi un
mondo fantastico alternativo. Di conseguenza il lettore può avere reazioni di
immedesimazione, commozione, divertimento, paura, indignazione, riflessione.

le caratteristiche principali del romanzo


La struttura ha tre parti fondamentali:
-situazione iniziale
-sviluppo o svolgimento
Situazione finale o conclusione o epilogo.
Il tempo: epoca ben precisa.
Lo spazio: i luoghi in cui si svolge l’azione sono ben descritti, reali o verosimili, e
svolgono un ruolo importante nell’ambito della narrazione.
I personaggi: sono numerosi, caratterizzati non solo per l’aspetto fisico, ma anche per il
comportamento, per il carattere, per le idee.
Per quanto riguarda i ruoli: ci sono personaggi principali e personaggi secondari.
L’ordine della narrazione:
- lineare, se gli avvenimenti sono narrati nell’ordine in cui si sono verificati (fabula);
- non lineare, se gli avvenimenti sono narrati non rispettando l’ordine temporale in cui si
sono verificati (intreccio). Gli espedienti tecnici utilizzati in questo caso sono: il flashback o
analessi, il flashforward o prolessi.
Autore e narratore:
- autore è chi scrive la storia
- narratore è colui che la racconta. Possono coincidere o svolgere ruoli diversi.
Il narratore può essere: -interno, quando la storia è raccontata attraverso gli occhi o il
pensiero di un personaggio;
- esterno, quando la storia è raccontata dal di fuori e il narratore resta estraneo;
- onnisciente, quando è in grado di analizzare, giudicare, prevedere, decidere il destino
dei personaggi.
Quando il narratore è interno, la narrazione è condotta in prima persona. Quando è
esterno o onnisciente, è condotta in terza persona.
Il linguaggio: il lessico è ampio ed articolato, ricco di figure retoriche. Frequente l’uso del:
- discorso diretto
- discorso indiretto
- monologo interiore o soliloquio
A partire dall’Ottocento i romanzi, in relazione al contenuto, cominciano a distinguersi in
sottogeneri: tra questi il romanzo storico, molto complesso per le sue ambientazioni e
ricostruzioni, il romanzo d’avventura, fantastico, realistico, psicologico ecc.
Nel Novecento il romanzo muta decisamente struttura e modi di narrazione: perde
importanza la trama, che risulta sempre più esile, mentre l’interesse è rivolto
principalmente all’indagine della psicologia dei personaggi, dei loro moti interiori, del
loro modo di leggere la realtà e di rapportarsi ad essa.
Tra i più grandi autori di romanzi del primo Novecento ricordiamo Luigi Pirandello. Italo
Svevo, Franz Kafka, Robert Musil, Marcel Proust, James Joyce ed altri.

Leonardo Sciascia

Nasce in provincia di Agrigento nel 1921, ottiene il diploma di maestro elementare nel
1941, tre anni più tardi sposa Maria Andronico e nel 1949 inizia la sua avventura di
insegnante. Si interessa notevolmente alla vita politica e sociale del suo tempo,
avvicinandosi alle posizioni della Sinistra e del Partito Comunista. Nel 1956 esce il suo
primo libro Le parrocchie di Regalpetra; successivamente lascia l'insegnamento. Nel
1961 esce il suo capolavoro Il giorno della civetta, opera che espone al grande pubblico
il problema della mafia. L’autore siciliano, da sempre interessato alla situazione socio-
economica della sua terra d'origine, era da tempo impegnato nella denuncia della mafia,
che imperversava ignorata e impunita su tutto il territorio. Sciascia decide così di servirsi
del genere romanzo giallo - cui spesso ritornerà per le sue opere successive - per poter
esprimere il suo risentimento e trasporre in una cornice letteraria la cronaca di un fatto
realmente avvenuto, ovvero l’omicidio del sindacalista comunista Accursio Miraglia,
assassinato dalla mafia a Sciacca nel gennaio del 1947.
Nel 1961 si trasferisce a Palermo. Dal 1970 con Il contesto le sue opere furono bersaglio
di accese critiche, tanto che la sua fama diviene di livello internazionale. La sua figura si
distingue, anche, in occasione del rapimento di Moro, esponendo in un volumetto L'affaire
Moro, le sue riflessioni. Muore a Palermo nel 1989 per un male incurabile.

Il giorno della civetta


La trama
In una cittadina della Sicilia giunge il capitano dei carabinieri Bellodi, originario di Parma,
per indagare sull’omicidio di Salvatore Colasberna: costui era socio di un’attiva società
edilizia e si scoprirà più tardi, aveva rifiutato la protezione della mafia. Le indagini del
continentale Bellodi, come viene chiamato dai locali, Intralciate dall’omertà e dalla
diffidenza degli abitanti, seguono la pista della convivenza tra mafia e potere politico.
Bellodi è un uomo coraggioso, che ha scelto di servire lo stato, di mangiare il pane del
governo animato da profonde convinzioni democratiche e da un alto senso della giustizia,
in base ai quali non si devono mai accettare compromessi o connivenze (il personaggio fu
ispirato all’autore da un amico, Renato Candida, comandante dei carabinieri di Agrigento e
autore di un libro sulla mafia). L’indagine del capitano è seguita con fastidio e
preoccupazione a Roma, nei palazzi del potere. La catena degli omicidi, intanto si allunga:
muore un potatore, Nicolosi, ed è ucciso un confidente della polizia. Quest’ultimo, però, fa
a tempo a denunciare a Bellodi alcuni mafiosi. Con pazienza il capitano riesce a ricostruire
la meccanica del delitto, a scoprire esecutori e mandanti, ad arrivare fino al capomafia,
don Mariano il padrino, da tutti rispettato come persona pulita e prudente. Il processo è
imminente, il potere politico non sembra poter più soffocare i risultati dell’indagine. Bellodi
commette però, per ingenuità, un errore: prende un breve congedo per tornare a Parma,
dalla famiglia. Qui apprende dai giornali che la sua indagine è stata smontata da un alibi di
ferro tardivamente esibito dal principale indiziato. Tutto pare sprofondare di nuovo
nell’omertà e nella paura, ma Bellodi decide di ritornare nell’isola, per far conoscere la
verità.
FORSE HANNO SPARATO? Da Il giorno della civetta, capitolo 1

L’omicidio dell’impredintore edile Salvatore Colasberna avviene all’alba, sulla piazza, del
paese, sotto gli occhi dei passeggeri che affollano l’autobus in partenza: ma nessuno
dichiara di aver visto o udito nulla. I potenziali testimoni diventano insensibili come statue,
non appena sentono risuonare gli spari, e alla vista dei carabinieri e allontanano facendo
finta di nulla. Gli inquirenti devono così scontrarsi con il più totale silenzio (la tipica omertà)
che circonda i delitti di mafia. Questo atteggiamento di paura e di forzata impassibilità
raggiunge il culmine, allorché il panellaro (venditore di frittelle), presente all’omicidio ma
rapidamente dileguandosi, chiede con ingenuità al maresciallo che lo sta interrogando:
Perché… hanno sparato?
Gli spari, l’omicidio, il letargo dei viaggiatori, la fuga, il vano tentativo del maresciallo di
sapere qualcosa: tutti questi elementi appaiono, in certo modo, inevitabili, quasi luoghi
comuni nel quadro di una realtà tragica e immutabile come quella siciliana descritta. La
faccia di un uomo sorpreso nel sonno più innocente diviene il simbolo di un modo di
essere, di pensare, di agire, profondamente radicato nella società dell’isola: una società
soffocata dall’indifferenza, dall’abitudine a chiudere gli occhi di fronte a quanto accade,
dalla diffidenza verso la legge. Lo scrittore adempie il suo compito civile raffigurando
questo mondo e, insieme, denunciandolo.
Il giorno della civetta fu la prima esemplificazione narrativa del problema della mafia così
dichiarò l’autore, sottolineando, a ragione, che la sua opera veniva a colmare un vuoto
della produzione letteraria italiana. Implicitamente, Sciascia esprimeva così quella fiducia
nella letteratura come strumento di conoscenza che gli ispirerà, anni dopo , questa
affermazione: Nulla di sé e del mondo sa la generalità degli uomini, se la letteratura non
glielo apprende. senza manco tentare una frenata, precipitare di sotto. Ferma, nesci di
corsa, fa ancora in tempo a vedere la macchina che rimbalza su un petrone e va a
schiantarsi dintra a un canalone. Senza pinsarci un attimo sopra il vicecommissario
principia la discesa spaventosa, aggrappandosi ora a una pietra ora a una troffa di
saggina, lacerandosi i pantaloni, perdendo persino una scarpa. Non sa manco lui stesso
come fa ad arrivare allato alla macchina rovesciata su un fianco. Capisce immediatamente
che l'uomo al volante è morto, la testa fracassata. Vicino a lui c'è un picciotto di una
quindicina d'anni, gli occhi chiusi, la fronte insanguinata, che si lamenta debolmente.
Montalbano riesce a tirarlo fora con uno sforzo che lo schianta, anche perché il picciotto è
una specie di colosso. Disteso sull'erba, il ferito a un tratto rapre gli occhi, talìa Montalbano
e dice:
«Aiutami, non mi lasciare.»
«Non ti lascio» dice il vicecommissario Montalbano e si leva la cintura dei pantaloni per
legare la coscia mancina del giovane che sta perdendo una quantità di sangue da un
profondo squarcio al polpaccio.
«Non mi lasciare.»
Daniel Pennac
Professore di lettere in un liceo parigino, Daniel Pennac è diventato celebre soprattutto
con i romanzi del ciclo di Malaussène (quali Il paradiso degli orchi, La fata carabina, La
prosivendola ecc.), che hanno messo in luce la realtà della multietnica banlieue parigina.
Ha pubblicato, inoltre, numerosi altri romanzi e alcuni saggi, tra cui Come un romanzo
(1993), dedicato al rapporto tra giovani e lettura. Partendo dalla propria esperienza di
studente difficile, che ha recuperato interesse per lo studio grazie ad alcuni insegnanti,
Pennac riflette sull'origine, la natura e la possibile cura del mal di scuola. Il messaggio è
un invito a investire positivamente sui ragazzi, su ciascun ragazzo. Il libro, uscito nel 2008,
è un'intensa, ma severa, riflessione sulla scuola di oggi, considerata dal punto di vista
degli alunni, parla dei motivi del disagio scolastico e le possibili risposte al problema.
Di grande interesse per gli insegnanti, è ricco di spunti per la discussione in classe, anche
per consentire di affrontare, con la mediazione della lettura, situazioni reali di disagio e di
difficoltà. Diario di Scuola: è un romanzo autobiografico dedicato al mondo della scuola -
agli insegnanti ed agli alunni difficili.
Insomma, andavo male a scuola
Il fatto è che io andavo male a scuola e da questo lei non si è mai più ripresa. Oggi che la
la sua coscienza di donna molto anziana abbandona i lidi dal presente per rifluire piano
verso i lontani arcipelaghi della memoria, i primi scogli che affiorano le rammentano l'ansia
che la tormentò per tutta ia mia carriera scolastica. Mi rivolge uno sguardo preoccupato e,
lentamente: "Che cosa fai nella vita?".
Il mio avvenire le parve da subito talmente compromesso che non è mai stata davvero
sicura del mio presente. Poiché non ero destinato a un avvenire, non le parevo
equipaggiato per durare. Ero il suo figlio precario. Eppure sapeva che ce l'avevo fatta da
quando nel settembre del 1969 ero entrato nella mia prima classe in qualità di professore.
Ma nei decenni che seguirono (cioè per tutta la durata della mia vita adulta), la sua ansia
resistette segretamente a tutte le "dimostrazioni di successo" che le portavano le mie
telefonate, le mie lettere, le mie visite, la pubblicazione dei miei libri, gli articoli di giornale o
le mie apparizioni nei programmi culturali della tivù.
Né la stabilità della mia vita professionale né il riconoscimento del mio lavoro letterario,
nulla di ciò che sentiva dire su di me da terzi o che poteva leggere sui giornali era in grado
di rassicurarla del tutto. Certo, si rallegrava dei miei successi, ne parlava con gli amici,
conveniva che mio padre, morto prima di conoscerli, ne sarebbe stato felice, ma nel
segreto del suo cuore sopravviveva l'ansia suscitata dal cattivo studente degli inizi. Così si
esprimeva il suo amore di madre; quando la stuzzicavo sulle delizie dell'ansia materna, lei
rispondeva a tono con una battuta degna di Woody Allen:
"Che vuoi farci, non tutte le ebree sono madri, ma tutte le madri sono ebree.î
E oggi che la mia vecchia madre ebrea non è più nel presente, c'è di nuovo quell'ansia nei
suoi occhi quando si posano sul suo ultimo nato di sessant'anni. Un'ansia che sembra
aver perduto intensità, un'angoscia fossile, ormai solo una vecchia abitudine, ma
abbastanza viva perché la mamma mi chieda, posando una mano sulla mia al momento di
salutarci: “Ce l'hai una casa, a Parigi?". Insomma, andavo male a scuola. Ogni sera della
mia infanzia tornavo a casa perseguitato dalla scuola. I miei voti sul diario dicevano la
riprovazione dei miei maestri. Quando non ero l'ultimo della classe, ero il penultimo.
(Evviva!) Refrattario dapprima all'arìtmetica, poi alla matematica, profondamente
disortografico, poco incline alla memorizzazione delle date e alla localizzazione dei luoghi
geografici, inadatto all'apprendimento delle lingue straniere, ritenuto pigro (lezioni non
studiate, compiti non fatti), portavo a casa risultati pessimi che non erano riscattati né dalla
musica, né dallo sport né peraltro da alcuna attività parascolastica.
"Capisci? Capisci o no quello che ti spiego?" Non capivo.
Questa inattitudine a capire aveva radici così lontane che la famiglia aveva immaginato
una leggenda per datarne le origini: il mio apprendimento dell'alfabeto. Ho sempre sentito
dire che mi ci era voluto un anno intero per imparare la lettera a. La lettera a, in un anno. Il
deserto della mia ignoranza cominciava al di là dell'invalicabile b.
"Niente panico, tra ventisei anni padroneggerà perfettamente l'alfabeto."
Così ironizzava mio padre per esorcizzare i suoi stessi timori. Molti anni dopo, mentre
ripetevo l'ultimo anno delle superiori inseguendo un diploma di maturità che si ostinava a
sfuggirmi, farà questa battuta: "Non preoccuparti, anche per la maturità alla fine si
acquisiscono degli automatismi...".
O, nel settembre del 1968, quando ho avuto finalmente in tasca la mia laurea in lettere: "Ti
ci è voluta una rivoluzione per la laurea, dobbiamo temere una guerra mondiale per il
dottorato?".
Detto senza alcuna particolare malignità. Era la nostra forma di complicità. Mio padre e io
abbiamo optato molto presto per il sorriso.
Ma torniamo ai miei inizi. Ultimogenito di quattro fratelli, ero un caso a parte. I miei genitori
non avevano avuto occasione di fare pratica con i miei fratelli maggiori, la cui carriera
scolastica, seppur non eccezionalmente brillante, si era svolta senza intoppi.
Ero oggetto di stupore, e di stupore costante poiché gli anni passavano senza apportare il
benché minimo miglioramento nel mio stato di ebetudine scolastica. "Mi cadono le
braccia", "Non posso capacitarmi" sono per me esclamazioni familiari, associate a sguardi
adulti in cui colgo un abisso di incredulità scavato dalla mia incapacità di assimilare
alcunché.
A quanto pareva, tutti capivano più in fretta di me.
"Ma sei proprio duro di comprendonio!"
Un pomeriggio dell'anno della maturità (uno degli anni della maturità), mentre mio padre
mi spiegava trigonometria nella stanza, che fungeva da biblioteca, il nostro cane venne
quatto quatto a mettersi sul letto dietro di noi. Appena individuato, fu seccanente mandato
via: “Fila di là, cane, sulla tua poltrona!".
Cinque minuti dopo, il cane era di nuovo sul letto. Ma si era preso la briga di andare a
recuperare la vecchia coperta che proteggeva la sua poltrona e vi si era steso sopra.
Ammirazione generale, ovviamente, e giustificata: tanto di cappello a un animale in grado
di associare un divieto all'idea astratta di pulizia e trame la conclusione che occorresse
farsi la cuccia per godere della compagnia dei padroni, con un vero e proprio
ragionamento! Fu un argomento di conversazione che in famiglia durò per anni.
Personalmente, ne trassi l'insegnamento che anche il cane di casa afferrava più in fretta di
me. Credo di avergli bisbigliato all'orecchio:
"Domani ci vai tu a scuola, leccaculo!".
II mal di grammatica si cura con la grammatica [pp. 97-8]
Il mal di grammatica si cura con la grammatica, gli errori di ortografia con l'esercizio
dell'ortografìa, la paura di leggere con la lettura, quella di non capire con l'immersione nel
testo, e l'abitudine a non riflettere con il pacato sostegno di una ragione strettamente
limitata all'oggetto che ci riguarda, qui e ora, in questa classe, durante quest'ora di lezione,
fintanto che ci siamo.
Ho maturato questa convinzione dalla mia personale esperienza scolastica. Mi hanno fatto
tante volte la morale, spessissimo hanno tentato di farmi ragionare, e in maniera benevola,
poiché fra gli insegnanti non mancano le persone gentili. Per esempio il direttore del
collegio dove ero finito dopo la mia rapina domestica. Era un ex ufficiale di marina, rotto
alla pazienza degli oceani, padre di famiglia e marito premuroso di una moglie che si
diceva fosse affetta da un male misterioso. Un uomo molto preso dai suoi e dalla direzione
di quel convitto dove i casi come il mio non mancavano certo. Eppure quante ore ha speso
a convincermi che non ero l'idiota che sostenevo di essere, che i miei sogni di esilio
africano erano tentativi di fuga, e che bastava che mi impegnassi seriamente, anziché
lagnarmi, per far emergere le mie capacità! Pensavo che fosse proprio buono a
interessarsi a me, con tutte le preoccupazioni che aveva, e promettevo di reagire, sì, sì, da
subito. Solo che appena mi ritrovavo nell'ora di matematica, o nello studio assistito chino
su una lezione di scienze naturali, non restava più nulla della fiducia incrollabile che avevo
tratto dal nostro colloquio. Il fatto è che non avevamo parlato di algebra, il direttore e io, né
della fotosintesi, ma di volontà, di concentrazione, avevamo parlato di me, di un io
assolutamente in grado di fare progressi, ne era convinto, se mi mettevo di impegno!
Questo io, gonfio di improvvisa speranza, prometteva di applicarsi, di non raccontare più
storie; ahimè, dieci minuti dopo, di fronte all'algebricità del linguaggio matematico, quell'io
si sgonfiava come un palloncino, e durante lo studio non poteva che arrendersi dinnanzi
all'inesplicabile predilezione delle piante per l'anidride carbonica mediante la strana
clorofilla. Tornavo a essere il solito cretino che non ci avrebbe mai capito niente, per il
semplice motivo che non ci aveva mai capito niente.
Da questa disavventura tante volte ripetuta ho tratto la convinzione di dover parlare agli
studenti solo il linguaggio della materia che insegnavo loro. Paura della grammatica?
Facciamo grammatica. Poca inclinazione per la letteratura?
Leggiamo! Poiché, per quanto strano vi possa sembrare, o nostri allievi, voi siete impastati
delle materie che vi insegniamo. Siete la materia stessa di tutte le nostre materie. Infelici a
scuola? Forse. Scombussolati dalla vita? Alcuni, sì. Ma ai miei occhi siete fatti di parole,
tutti quanti voi, intessuti di grammatica, tutti, pieni di discorsi, anche i più silenziosi o i
meno attrezzati di vocabolario, abitati dalle vostre rappresentazioni del mondo, pieni di
letteratura, insomma, ognuno di voi, ve lo assicuro.
Esercizio di noia [p. 135]
Una parte del mio mestiere consisteva nel persuadere i miei studenti più abbandonati a
loro stessi che la gentilezza più del ceffone invita alla riflessione, che la vita in comunità ha
delle regole, che il giorno e l'ora della consegna di un compito non sono negoziabili, che
un compito malfatto è da rifare per l'indomani, che questo, che quello ma che mai e poi
mai né i miei colleghi ne io li avremmo abbandonati in mezzo al guado. Affinché avessero
una possibilità di farcela, occorreva reinsegnare loro il concetto stesso di sforzo, restituire
loro il piacere della solitudine e del silenzio, e soprattutto il controllo del tempo, quindi della
noia. Sì, qualche volta ho consigliato loro esercizi di noia, per collocarli nella durata. Li
pregavo di non fare niente: non distrarsi, non consumare niente, nemmeno conversazione,
né tantomeno studiare, insomma non fare niente, niente di niente.
"Oggi pomeriggio, esercizio di noia, venti minuti a non fare niente prima di mettervi a
studiare."
"Nemmeno ascoltare musica?"
"Assolutamente no!"
"Venti minuti?"
"Venti minuti. Orologio alla mano. Dalle 17.20 alle 17.40. Tornate diritti a casa, non
rivolgete la parola a nessuno, non vi fermate in nessun bar, ignorate l'esistenza dei flipper,
non riconoscete i vostri amici, entrate in camera vostra, vi sedete sul letto, non aprite la
cartella, non vi mettete il walkman sulle orecchie, non guardate il vostro gameboy, e
aspettate venti minuti, fissando il vuoto."
"Per fare cosa?"
"Per curiosità. Concentratevi sui minuti che passano, non perdetevene neanche uno e
domani mi raccontate."
"E come farà, lei, a verifìcare che l'abbiamo fatto?"
"Non posso."
"E dopo i venti minuti?"
"Buttatevi sui compiti come degli affamati."

Michela Murgia

E’ nata a Cabras nel 1972. Nel suo primo libro (Il mondo deve sapere), pubblicato nel
2006, dapprima concepito e praticato come un blog, ha descritto satiricamente la realtà
degli operatori di telemarketing all'interno del call center di un'importante multinazionale
(Kirby Company), descrivendo lo sfruttamento economico e la manipolazione psicologica a
cui sono sottoposti questi lavoratori precari. Il libro, nato da una personale esperienza
all'interno del telemarketing della Kirby, è stato portato in scena con l'opera teatrale Il
mondo deve sapere (di David Emmer, con Teresa Saponangelo), e ha ispirato la
sceneggiatura del film Tutta la vita davanti di Paolo Virzì.

dal sito ufficiale della scrittrice


"Sono nata in Sardegna, e per quanti indirizzi abbia cambiato in questi anni, dentro non ho
mai smesso di abitarla, sognandola indipendente in ogni accezione del termine. Mi sono
diplomata in una scuola tecnica e dopo ho fatto studi teologici, ma questo non ha fatto di
me una teologa, almeno non più di quanto studiare filosofia faccia diventare la gente
filosofa. Non mi piace essere definita giovane, a 37 anni essere considerati adulti
dovrebbe essere un diritto. Non fumo, non porto gioielli preziosi, detesto i graziosi cadaveri
dei fiori recisi, i giornalisti che mi chiedono quanto c'è di autobiografico e gli aspiranti
pubblicatori che mi mandano da valutare romanzi che non leggerò mai, perché preferisco
di gran lunga i saggi. Sono vegetariana, ma so riconoscere le occasioni in cui si può fare
uno strappo. Per etica politica mi definisco di sinistra, e nel mio ordine interiore quella
parola ha ancora senso. Sono sposata, e questo mi ha resa una persona più trattabile,
anche se mi rendo conto che a leggere questa biografia non si direbbe. C'è tempo."
Questo di Michela Murgia è stato una dei primi libri a raccontare il precariato in Italia,
riuscendo a far riflettere, arrabbiare e, miracolosamente, a far ridere. Fino alle lacrime.
Il romanzo (così lo chiama l’editore in copertina), fedelmente alla narrazione in blog, ha la
struttura del diario tenuto dalla protagonista Camilla (ovvero l’autrice stessa) che in
prima persona racconta il suo mesetto di lavoro in un call center outbound (quelli che
telefonano, non che ricevono) di impostazione più-che-promozionale e commerciale, ma
invadente e invasiva. Lo scopo ultimo è infatti quello di vendere il Kirby («il mostro») un
attrezzo per le pulizie domestiche, cercando di entrare a tutti i costi nelle case dei cittadini
(soprattutto casalinghe e single) per inscenare una dimostrazione delle prodezze igieniche
dell’arnese. Anche se la signora (o chi per lei) non intende comprare (spesso lo fa) lo
scopo è quello di estirparle nomi e numeri di telefono di qualche amica o parente che
possa offrire lo scenario (casa sua) a una nuova dimostrazione. Il lavoro di Camilla-
Michela è proprio di quello convincere le persone a ospitare qualcuno che manovri il Kirby
in casa sua e cerchi in tutti i modi di convincerla che quel «mostro» è ciò che la signora
stava aspettando da tempo, ma ancora nessuno glielo aveva rivelato.
L’attualità de Il mondo deve sapere è dovuto proprio al suo scenario. Lavorare in un call
center è infatti una realtà lavorativa (a volte sembra quasi l’unica) di molti giovani e meno
giovani del nostro presente. Il romanzo è però stato scritto ormai 7 anni fa e non deve far
illudere che i call center siano tutti come li descrive la Murgia o che qualsiasi telefonata
che si riceve nasconda una fregatura. I call center sono anche quei mondi che si nascondo
dietro a numeri gratuiti o costosissimi, a cui telefoniamo ogni volta che abbiamo un
problema o non siamo capaci di fare qualcosa.
E se dopo la lettura de Il mondo deve sapere ci facciamo l’idea che nel call center ci
finiscono persone poco qualificate oppure giovani intelligenti ma che sono lì solo di
passaggio come la Murgia (questo è un limite dell’esperienza dell’autrice più che della sua
scelta narrativa), dobbiamo essere consapevoli che oggi la realtà è ben diversa: i call
center sono popolati da laureati e spesso rappresentano l’ancora di salvezza, oltre che per
loro, anche per molte persone di mezza età che perdono il lavoro.
Ma ovviamente questa analisi ridotta di tale realtà non si può imputare all’autrice, la quale
offre invece un’ottima testimonianza dei mondi al di qua e al di là della cornetta.
Incipit
Deh, direbbe Silvia.
Ho iniziato a lavorare in un call center. Quei lavori disperati che ti vergogni a dire agli
amici. «Cosa fai?» E tu: «Be’, mi occupo di promozione pubblicitaria». Che meraviglia
l’italiano, altro che giochi di prestigio. Ma questo non è un call center comune. É un call
center della Kirby. E ‘sti cazzi, mica robetta! Ho saputo subito che era il call center che
cercavo, quello dove avrei potuto davvero divertirmi. Non l’innocente sorriso del bambino
davanti alla farfallina.
Direi piuttosto il sadico sorriso del bambino mentre con uno spillone fìssa la farfallina al
pezzetto di sughero per iniettarle la formalina. Mentre è ancora viva, ovviamente. Credo di
averlo capito quando ho letto il primo cartello «motivazionale» nella sala d’attesa. «Lavoro
di squadra: il modo in cui gente comune raggiunge risultati non comuni.» Anche il secondo
per la verità non era male, quanto a prosopopea. «E quando smetti di pensare che non ce
la farai che puoi davvero cominciare a farcela. Pensa da vincente!» Ricordo di aver
pensato: sono loro. Questi sono proprio loro!
Il colloquio me lo ha fatto una ragazza troppo mal vestita per essere una segretaria e
troppo sveglia per essere una telefonista.
Ne dedussi che fosse la psicologa addetta alla selezione del personale. In questi posti chi
ti assume è sempre uno psicologo. Cosa spinge uno che ha fatto psicologia a fare questo
lavoro di merda? É un mistero più grande della transustanziazione.
Le ho detto le solite cose che uno psicologo di un posto così vuole sentirsi dire. Una
motivazione sufficientemente forte da renderti manipolabile, ma che non sia il denaro.
Perché ovviamente, se fosse il denaro, il primo che passa e ti offre due lire in più lo segui
come fosse Tom Cruise.
Hermann/La Gerarchia Del Vincitore
Il lavoro è organizzato come in un gulag svizzero. Dodici ore filate divise in tre turni di
quattro ore, senza soluzione di continuità.
La casalinga non ha scampo. È lei il target della diabolica organizzazione Kirby.
L’ufficio è piccolissimo, le postazioni di combattimento sono la metà di un banco di scuola,
divise da un pezzo di compensato.
Danno sul muro e sullo schermo di un pc. Ma sul muro, ovviamente, ci sono gli
immancabili cartelli motivazionali. «La telefonista che fa più appuntamenti avrà in premio
una scatola di formaggini e 8,5 euro lordi.» Qualcosa mi dice che la parola «lordo» in
questo posto non è semplicemente il contrario di «netto». Sento già l’odore del sangue.
Ma è presto per addentare. Per ora stiamo al gioco. Sono docile, spaesata, fingo di non
capire. Sia benedetto il giorno che ho trovato ‘sto lavoretto. L’età media è sui venticinque
anni. L’istruzione media è bassa, si capisce da tante cose.
La figura più inquietante è la capotelefonista che comanda (sono in due, ma una delle due
non ha alcun peso, è evidentissimo).
Per convenzione la chiameremo Hermann. Hermann non è qui solo per lavorare. Anzi. Lei
ci crede davvero. Non è semplicemente collaborativa. É convertita. Per Hermann Kirby è
una fede, non un modo per sbarcare il lunario.
É ferrea, arrogante, conosce ogni trucchetto per intortare la casalinga e, poiché è stata
telefonista a sua volta, conosce anche tutti i trucchetti per intortare la telefonista media. Ha
buon gioco, un sottovaso ha più personalità di queste ragazze, povere loro. Mi fingo del
gregge. Sarà bellissimo.
La Telefonata/Come ti Inchiappetto la Casalinga Ignara
La tecnica era esattamente quella che mi aspettavo. Una telefonata studiata nei minimi
dettagli, di cui mi danno il testo, insieme ad alcune indicazioni. «Sorridi, dall’altra parte del
telefono si capisce. Se devi fare una domanda fuori testo, fa’ in modo che non cominci mai
per “non” e che la risposta non possa mai essere “no”. Altrimenti ti seghi da sola.» Hai
capito. Chiamale sceme. «Buongiorno signora, sono Camilla de Camillis della Kirby di
Paperopoli, lei non mi conosce. Le spiego subito il motivo della mia telefonata, <sorriso>
lei è stata sorteggiata, lì nel paese di Chissàdove, per ricevere un buono <enfasi> gratuito
di <veloce> igienizzazione completa (la signora non deve capire con esattezza cosa le si
sta proponendo) o di un suo divano, o di un suo tappeto, o addirittura di un suo materasso.
In cambio di questo servizio lei dovrà semplicemente esprimere un parere sul macchinario
che eseguirà l’igienizzazione e sulla persona che glielo mostrerà. Quando preferisce,
signora, domani alle 15 o dopodomani alle 18?» Diabolico. La casalinga non ha tregua. Ci
sono anche le risposte predefinite per le obiezioni che possono sorgere.
«Non ho tempo.»
«Ma signora, è solo un’orettamassimo, un’orettaemezza (pronunciato con la virgola dopo
“massimo”, in modo che la signora percepisca che la durata è massimo un’ora, mentre
invece è di un’ora e mezza, quasi due) del suo tempo.»
Implicito è il messaggio che il tempo della signora non valga un soldo bucato, dato che
può regalarcelo così, a gratis.
«Non compro niente.»
«Signora, non c’è nulla da comprare, non è una vendita, ma solo una campagna
pubblicitaria. Siamo noi che le stiamo facendo un omaggio.» Come se lo scopo di una
campagna pubblicitaria non fosse vendere… ovviamente non verrà presa per il collo per
acquistare, ma dopo un turlupinamento di quella durata, può darsi che sia proprio lei a
chiedere: «E quanto costa questo coso?». Non ci credereste, ma questo sistema funziona.
Moltissime povere casalinghe, strappate ai loro lavoretti quotidiani da questa invasione
telefonica, non sanno opporre resistenza al bulldozer-telefonista e dicono sì, fosse anche
solo per chiudere la telefonata.
Alcune, smaliziate, dicono no senza tregua. Davanti alle resistenze, c’è anche il ricatto
morale: «Guardi, non mi interessa proprio». «Signora, lei ci darebbe una mano a lavorare,
perché noi <enfasi> giovani siamo pagati dalla nostra azienda <enfasi> SOLO per far
vedere questo macchinario. Se ci riceve ci darà la possibilità di lavorare e in cambio noi le
chiediamo solo un giudizio a voce. Che ne dice di mercoledì all’una di notte? O preferisce
sabato mattina all’alba?» A quel punto anche il cuore più duro si scioglie. Quale mamma
non si intenerirebbe al pensiero di poveri giovani senza lavoro, pagati solo per fare
pubblicità? Dopotutto si tratta solo di sorbirsi un mostruoso spot dal vivo della durata di
un’ora e trenta minuti, poveri giovani. Il sì è già dietro l’angolo. Sorridi, la signora lo
percepisce.
Niccolò Ammaniti

Nasce a Roma il 25 settembre 1966, ma ha fatto così tante cose che sembra abbia il
doppio dei sue anni. Nel 1994 esordisce in campo letterario con il romanzo "Branchie", nel
1995 ha pubblicato un saggio sui problemi adolescenziali "Nel nome del figlio", scritto con
il padre Massimo,noto pssicanalista e nel 1996 la raccolta di racconti "Fango" che gli
consente di accedere al grande pubblico.
I suoi racconti sono usciti nelle antologie "Gioventù cannibale" (Einaudi, 1996) e "Tutti i
denti del mostro sono perfetti" (Mondadori, 1997).
E' del 1999 con la storia senza lieto fine "Ti prendo e ti porto via" (Mondadori),che
consolida la propria fama;nel 2001 pubblica "Io non ho paura" un romamzo di formazione
con l’impostazione del thriller e nel 2006 Ammaniti torna con "Come dio Comanda” dove
oltre a raccontare la storia di un ragazzino e di suo padre, ci restituisce anche un ritratto
dell’Italia d’oggi, con le sue trasformazioni, le sue contraddizioni.Da entrambi le opere
sono stati tratti i film omonimi di successo diretti dal regista Gabriele Salvatores e con la
partecipazione di Diego Abatantuono.
Nel 2007 con Come Dio comanda Ha vinto la 61° edizione del Premio Strega. Del 2009 è
Che la festa cominci, del 2010 Io e te, da cui è stato tratto un film diretto da Bernardo
Bertolucci, del 2015 Anna (Einaudi).
I suoi libri sono tradotti in 44 paesi.

Io non ho paura

Io non ho paura, romanzo con una trama estremamente realistica, che affonda le sue
radici nel thriller come nel bildungsroman, il classico romanzo di formazione in cui un
giovane protagonista si trova a vivere una serie di avvenimenti che lo traghettano
dall’innocenza dell’età infantile alla consapevolezza di quella adulta.
"Piantala con questi mostri, Michele. I mostri non esistono. I fantasmi, i lupi mannari, le
streghe sono fesserie inventate per mettere paura ai creduloni come te. Devi avere paura
degli uomini, non dei mostri", mi aveva detto papà un giorno che gli avevo chiesto se i
mostri potevano respirare sott'acqua.

trama
Michele Amitrano ha nove anni quella lontana estate del 1978, e passa le sue giornate a
correre in bicicletta con i suoi amici, nelle campagne di Acqua Traverse. In uno di questi
afosi pomeriggi, Michele si ritrova a dover scontare una penitenza persa con gli amici,
così cercando di vincere le sue più grandi paure, entra in una tetra casa abbandonata in
aperta campagna:
- Io non ho paura di niente, - ho sussurrato per farmi coraggio, ma le gambe mi cedevano
e una voce nel cervello mi urlava di non andare. [...] Ho sollevato la coperta che gli copriva
le gambe. Intorno alla caviglia destra aveva una grossa catena chiusa con un lucchetto. La
pelle era scorticata e rosa. Un liquido trasparente e denso trasudava dalla carne e colava
sulle maglie arrugginite della catena attaccata a un anello interrato. [...] Poi il morto ha
sollevato il busto come fosse vivo e a occhi chiusi ha allargato le braccia verso di me. I
capelli mi si sono rizzati in testa, ho cacciato un urlo, ho fatto un salto indietro e sono
inciampato nel secchio e la merda si è versata ovunque. Sono finito schiena a terra
urlando. Anche il morto ha cominciato a urlare...
È qui che la sua vita cambierà: dentro un buco, all’interno dell’abitazione, trova un
bambino legato e accasciato su un materasso, completamente sporco e simile a un
mostro. Inizia in questo modo un’amicizia del tutto inusuale: di giorno in giorno, Michele gli
farà visita, all’insaputa di tutti. Il bambino non capisce immediatamente la portata della sua
scoperta: crede che il ragazzino trovato nel buco, un suo coetaneo di nome Filippo, sia
una fratello gemello tenuto nascosto dai suoi genitori, forse perché un po’ ritardato. Pian
piano la vicenda si dipana: Michele scopre che Filippo è tenuto in ostaggio dal padre e
da alcuni complici del paese, contadini disperati alla ricerca di soldi facili da ottenere per
mezzo di un ricatto umano. A causa del tradimento di un amico, Michele viene però
scoperto dal padre e gli viene proibito di incontrare nuovamente Filippo.
La vicenda si conclude quando Michele scopre quelle che saranno le sorti del piccolo
Filippo: essere infine ucciso dai sequestratori. Michele non indugia: corre a salvare
Filippo, riesce a farlo uscire dal suo nascondiglio ma vi resta impigliato lui stesso. È in
questo modo che, per sbaglio, il padre gli spara.
Il romanzo così si chiude con Pino che, piangendo, disperato porta tra le braccia il figlio
ferito verso la polizia che si sta avvicinando a sirene spiegate. Uno scambio di persone,
due figli, due bambini, due vittime nelle fauci di un destino che si fa beffa di un gioco
criminale, troppo grande e troppo pericoloso.
Testi Vari

In questa sezione sono stati raccolti dei piccoli estratti di opere letterarie famose, delle
riflessioni brevi di vari autori, allo scopo sia di fornire agli alunni un po' di buon materiale
per le loro letture, sia allo scopo di fare da stimolo alla critica e alla produzione di nuovi
lavori.

Nummeri di Trilussa

Trilussa gioca con i numeri per far riflettere sulle dinamiche delledittature.
" Conterò poco, è vero" diceva l'Uno ar Zero, "ma tu che vali? Gnente, proprio gnente. Sia
nell'azzione come ner pensiero rimani un coso vuoto e inconcrudente.
Io, invece, se mi metto a capofilia di cinque zeri tale e quale a te, lo sai quanto divento?
Centomila. E' questione de nummeri. A un dipresso è quello che succede ar dittatore che
cresce de potenza e de valore più so' li zeri che je vanno appresso.

Il bambino che scriveva sulla sabbia Un bambino tutti i


giorni si recava in spiaggia e scriveva sulla spiaggia: “Mamma ti amo!”; poi guardava il
mare cancellare la scritta e correva via sorridendo.
Un vecchio triste passeggiava tutti i giorni su quel litorale, e lo vedeva giorno dopo giorno
scrivere la stessa frase, e guardare felice il mare portargliela via. Fra sé e sé pensava:
“Questi bambini, sono così stupidi ed effimeri.” Un giorno si decise ad avvicinare il
bambino, non avrà avuto più di dieci anni, e gli chiese: “Ma che senso ha che tu scriva
“Mamma ti amo!” sulla sabbia che poi il mare te la porta via. Diglielo tu che le vuoi bene.”

Il bambino si alzò, e guardando l’ennesima scritta cancellata dall’acqua salata disse al


vecchio: “Io non ce l’ho la mamma! Me l’ha portata via Dio, come fa il mare con le mie
scritte. Eppure torno qui ogni giorni a ricordare alla mamma e a Dio che non si può
cancellare l’amore di un figlio per la propria madre.”Il vecchio si inginocchiò, e con le
lacrime agli occhi scrisse: “Nora. Ti amo!”; era il nome della moglie appena morta. Poi
prese il bimbo per mano e assieme guardarono la scritta sparire.

Scritto da Alessandro Bon

Lettera scritta da una figlia a un padre

Cari amici miei, chi di voi non ha mai provato cosa significa avere un dolore, tanto forte e
incontrollabile da non saper come gestire. Immagino di non essere nè la sola, nè la prima,
ma dopo questa premessa vi racconto, cosa stà succedendo in una parte della mia vita in
terza persona..Questa è una lettera scritta d’impulso da una figlia sconfitta, a un padre che
lei sa di non poter raggiungere mentalmente, ma lo può avvicinare solo fisicamente,
senza avere la certezza che lui si accorga realmente della sua presenza. Il dubbio più
grande di questa donna è che il papà, colpito da una malattia altamente inabilitante che lo
rende incapace,nelle sue mansioni manuali e intellettuali anche più semplici,possa invece
inconsciamente soffrire di questo allontanamento dal suo ambiente abituale e dai suoi
affetti più cari. Allontanamento inaspettato, improvviso e necessario richiesto dalla stessa
malattia di così grave portata che lo ha reso bisognoso di cure continue e specifiche, da
fare in un ambiente idoneo. Scelte improvvise e inaspettate che hanno reso la vita, dei
singoli componenti della famiglia, compresa la figlia medesima, inaccettabile e improntata
sul dolore e sui dubbi, ma purtroppo come unica vita da vivere. Papà a volte ho paura di
guardarti negli occhi. Ho paura che tu mi possa rimproverare perchè non sono stata
capace di accudirti, in uno dei periodi più delicati della tua vita,in cui avevi bisogno di me,
non solo moralmente ma anche materialmente. Io non so come raccapezzarmi, non so nè
come nè cosa devo fare. Mi sento inutile, indegna del tuo affetto, ma credimi mi sforzo lo
stesso a guardarti negli occhi per cercare un tuo consenso, un piccolo segno che non sto
sbagliando, che non ti ho abbandonato e che mi vuoi ancora come figlia e che mi riconosci
e mi ami ancora nonostante tutto. Scusami papà, lo sò, cosa mi potresti dire? Io non sto
facendo nulla per tè, non sono in grado si far nulla, se non soffrire ogni giorno della mia
vita. Le mie giornate sono scandite dal passare a maledire la mia impotenza, il destino, la
tua malattia, la vecchiaia, la morte che fanno parte della nostra esistenza e dobbiamo
accettare, facendo buon viso a cattiva sorte, ma che nessuno si sognerebbe mai di volere.
Ti voglio bene all’infinito papà di un amore immenso e puro che nutro per te perchè è nato
con me. Continuerò a guardarti negli occhi per avvicinarmi alla tua anima e non volermene
se non sono come tu mi vorresti. Dalla tua bambina cresciuta ma sempre bisognosa della
tua presenza e del tuo affetto Maria Marino e fiera di esserlo.

Dov’è il mio bacio

C’era una volta una bambina che si chiamava Cecilia. Il papà e la mamma della bambina
lavoravano tanto. La loro era una bella famiglia e vivevano felici.
Mancava solo una cosa, ma Cecilia non se ne era mai accorta. Un giorno, quando aveva
nove anni, andò per la prima volta a dormire a casa della sua amica Adele. Quando fu ora
di dormire, la mamma di Adele rimboccò loro le coperte e diede a ognuna il bacio della
buonanotte. “Ti voglio bene” disse la mamma ad Adele. “Anch’io” sussurrò la bambina.
Cecilia era così sconvolta che non riuscì a chiudere occhio. Nessuno le aveva mai dato il
bacio della buonanotte o le aveva detto di volerle bene .Rimase sveglia tutta la notte,
pensando e ripensando: “È così che dovrebbe essere”.Quando tornò a casa, non salutò i
genitori e corse in camera sua. Li odiava. Perché non l’avevano mai baciata? Perché non
l’abbracciavano e non le dicevano che le volevano bene? Forse non gliene volevano?
Cecilia pianse fino ad addormentarsi e rimase arrabbiata per diversi giorni. Alla fine decise
di scappare di casa. Preparò il suo zainetto, ma non sapeva dove andare. Era bloccata per
sempre con i genitori più freddi e peggiori del mondo.
All’improvviso, trovò una soluzione. Andò dritta da sua madre e le stampò un bacio sulla
guancia: “Ti voglio bene”. Poi corse dal papà e lo abbracciò: “Buonanotte papà”, disse, “ti
voglio bene”. Quindi andò a letto, lasciando i genitori ammutoliti in cucina.
Il mattino seguente, quando scese per colazione, diede un bacio alla mamma e uno al
papà. Alla fermata dell’autobus si sollevò in punta di piedi e diede ancora un bacio alla
mamma: “Ciao, mamma. Ti voglio bene”. Cecilia andò avanti così giorno dopo giorno,
settimana dopo settimana, mese dopo mese. A volte, i suoi genitori si scostavano, rigidi e
impacciati. A volte ne ridevano. Ma Cecilia non smise. Aveva il suo piano e lo seguiva alla
lettera. Poi, una sera, dimenticò di dare il bacio alla mamma prima di andare a letto.
Poco dopo, la porta della sua camera si aprì e sua madre entrò. “Allora, dov’è il mio
bacio?” chiese, fingendo di essere contrariata. Cecilia si sollevò a sedere: “Oh, l’avevo
scordato”. La baciò e poi: “Ti voglio bene, mamma”. Quindi tornò a coricarsi e chiuse gli
occhi. Ma la mamma rimase lì e alla fine disse: “Anch’io ti voglio bene”.
Poi si chinò e baciò Cecilia proprio sulla guancia.
Poi aggiunse con finta severità: “E non ti dimenticare più di darmi il bacio della
buonanotte”.
Cecilia rise e promise: “Non succederà più”. Oggi, qualcuno sta aspettando il “suo” bacio.
Da te.

Bruno Ferrero Libro: Ma noi abbiamo le ali

Un piccolo gesto

Un giorno, ero un ragazzino delle superiori, vidi un ragazzo della mia classe che stava
tornando a casa da scuola. Il suo nome era Kyle e sembrava stesse portando tutti i suoi
libri. Dissi tra me e me: “Perché mai uno dovrebbe portarsi a casa tutti i libri di venerdì?
Deve essere un ragazzo strano”. Io avevo il mio week end pianificato (feste e una partita di
football con i miei amici), così ho scrollato le spalle e mi sono incamminato. Mentre stavo
camminando vidi un gruppo di ragazzini che correvano incontro a Kyle. Gli corsero
addosso facendo cadere tutti i suoi libri e lo spinsero facendolo cadere nel fango. I suoi
occhiali volarono via, e li vidi cadere nell’erba un paio di metri più in là. Lui guardò in su e
vidi una terribile tristezza nei suoi occhi. Mi rapì il cuore! Così mi incamminai verso di lui
mentre stava cercando i suoi occhiali e vidi una lacrima nei suoi occhi. Raccolsi gli occhiali
e glieli diedi dicendogli: “Quei ragazzi sono proprio dei selvaggi, dovrebbero imparare a
vivere.” Kyle mi guardò e disse: “Grazie!”. C’era un grosso sorriso sul suo viso, era uno di
quei sorrisi che mostrano vera gratitudine. Lo aiutai a raccogliere i libri e gli chiesi dove
viveva. Scoprii che viveva vicino a me così gli chiesi come mai non lo avessi mai visto
prima. Lui mi spiegò che prima andava in una scuola privata. Prima di allora non sarei mai
andato in giro con un ragazzo che frequentava le scuole private. Parlammo per tutta la
strada e io lo aiutai a portare alcuni libri. Mi sembrò un ragazzo molto carino ed educato
così gli chiesi se gli andava di giocare a football con i miei amici e lui disse di sì. Stemmo
in giro tutto il week end e più lo conoscevo più Kyle mi piaceva così come piaceva ai miei
amici. Arrivò il lunedì mattina ed ecco Kyle con tutta la pila dei libri ancora. Lo fermai e gli
dissi: “Ragazzo finirà che ti costruirai dei muscoli incredibili con questa pila di libri ogni
giorno!”. Egli rise e mi passo la metà dei libri.
Nei successivi quattro anni io e Kyle diventammo amici per la pelle.
Una volta adolescenti cominciammo a pensare al college, Kyle decise per Georgetown e
io per Duke. Sapevo che saremmo sempre stati amici e che la distanza non sarebbe stata
un problema per noi. Kyle sarebbe diventato un dottore mentre io mi sarei occupato di
scuole di football.
Kyle era il primo della nostra classe e io l’ho sempre preso in giro per essere un
secchione. Kyle doveva preparare un discorso per il diploma. Io fui molto felice di non
essere al suo posto sul podio a parlare. Giorno dei diplomi, vidi Kyle, aveva un’ottimo
aspetto. Lui era uno di quei ragazzi che aveva veramente trovato se stesso durante le
scuole superiori. Si era un po’ riempito nell’aspetto e stava molto bene con gli occhiali.
Aveva qualcosa in più e tutte le ragazze lo amavano. Ragazzi qualche volta ero un po’
geloso! Oggi era uno di quei giorni, potevo vedere che era un po’ nervoso per il discorso
che doveva fare, così gli diedi una pacca sulla spalla e gli dissi: “Ehi ragazzo, te la caverai
alla grande!”. Mi guardò con uno di quegli sguardi (quelli pieni di gratitudine) e sorrise
mentre mi disse: “Grazie”. Iniziò il suo discorso schiarendosi la voce: “Nel giorno del
diploma si usa ringraziare coloro che ci hanno aiutato a farcela in questi anni duri. I
genitori, gli insegnanti, gli allenatori ma più di tutti i tuoi amici. Sono qui per dire a tutti voi
che essere amico di qualcuno è il più bel regalo che voi potete fare. Voglio raccontarvene
una”. Guardai il mio amico Kyle incredulo non appena cominciò a raccontare il giorno del
nostro incontro. Lui aveva pianificato di suicidarsi durante il week-end. Egli raccontò di
come aveva pulito il suo armadietto a scuola, così che la madre non avesse dovuto farlo
dopo, e di come si stava portando a casa tutte le sue cose.
Kyle mi guardò intensamente e fece un piccolo sorriso. “Ringraziando il cielo fui salvato, il
mio amico mi salvò dal fare quel terribile gesto”. Udii un brusio tra la gente a queste
rivelazioni. Il ragazzo più popolare ci aveva appena raccontato il suo momento più debole.
Vidi sua madre e suo padre che mi guardavano e mi sorridevano, lo stesso sorriso pieno
di gratitudine. Non avevo mai realizzato la profondità di quel sorriso fino a quel momento.
Non sottovalutate mai il potere delle vostre azioni.
Con un piccolo gesto potete cambiare la vita di una persona, in meglio o in peggio. Dio fa
incrociare le nostre vite perché ne possiamo beneficiare in qualche modo. Cercate il buono
negli altri. “Gli amici sono angeli che ci sollevano in piedi quando le nostre ali hanno
problemi nel ricordare come si vola”.

Il Conto

Una sera, mentre la mamma preparava la cena, il figlio undicenne si presentò in cucina
con un foglietto in mano.
Con aria stranamente ufficiale il bambino porse il pezzo di carta alla mamma, che si
asciugò le mani col grembiule e lesse quanto vi era scritto:
“Per aver strappato le erbacce dal vialetto: Euro 3.
Per aver ordinato la mia cameretta: Euro 5.
Per essere andato a comperare il latte: Euro 0,50.
Per aver badato alla sorellina (3 pomeriggi): Euro 9.
Per aver preso due volte “ottimo” a scuola: Euro 5.
Per aver portato fuori l’immondizia tutte le sere:Euro 4. Totale: Euro 26,50″.
La mamma fissò il foglio negli occhi, teneramente.
La sua mente si affollò di ricordi. Prese una biro e, sul retro del foglietto, scrisse:
“Per averti portato nel grembo 9 mesi: Euro 0.
Per tutte le notti passate a vegliarti quando eri ammalato: Euro 0.
Per tutte le volte che ti ho cullato quando eri triste: Euro 0.
Per tutte le volte che ho asciugato le tue lacrime: Euro 0.
Per tutto quello che ti ho insegnato, giorno dopo giorno: Euro 0.
Per tutte le colazioni, i pranzi, le merende, le cene e i panini che ti ho preparato : Euro 0.
Per la vita che ti do ogni giorno: Euro 0. Totale: Euro 0.
Quando ebbe terminato, sorridendo la mamma diede il foglietto al figlio.
Quando il bambino ebbe finito di leggere ciò che la mamma aveva scritto, due lacrimoni
fecero capolino nei suoi occhi. Girò il foglio e sul suo conto scrisse: “Pagato”.
Poi saltò al collo della madre e la sommerse di baci.
Quando nei rapporti personali e familiari si cominciano a fare i conti, è tutto finito.
L’amore è gratuito. O non è amore.

……/……/……
“In un giorno caldo, preparai dei coni gelato e dissi ai miei quattro figli che potevano
comprarli per un abbraccio.
Quasi subito i ragazzi si misero in fila per fare il loro “acquisto”. I tre più piccoli mi diedero
una veloce stretta, afferrarono il cono e corsero di nuovo fuori. Ma quando venne il turno di
mio figlio adolescente, l’ultimo della fila, ricevetti due abbracci. “Tieni il resto” disse con un
sorriso”

La saggezza in un cioccolato caldo

Un gruppo di laureati, affermati nelle loro carriere, discutevano sulle loro vite durante una
riunione. Decisero di fare visita al loro vecchio professore universitario, ora in pensione,
che era sempre stato un punto di riferimento per loro.
Durante la visita, si lamentarono dello stress che dominava la loro vita, il loro lavoro e le
relazioni sociali. Volendo offrire ai suoi ospiti un cioccolato caldo, il professore andò in
cucina e ritornò con una grande brocca e un assortimento di tazze. Alcune di porcellana,
altre di vetro, di cristallo, alcune semplici, altre costose, altre di squisita fattura.
Il professore li invitò a servirsi da soli il cioccolato. Quando tutti ebbero in mano la tazza
con il cioccolato caldo il professore espose le sue considerazioni. “Noto che son state
prese tutte le tazze più belle e costose, mentre son state lasciate sul tavolino quelle di
poco valore.
La causa dei vostri problemi e dello stress è che per voi è normale volere sempre il meglio.
La tazza da cui state bevendo non aggiunge nulla alla qualità del cioccolato caldo. In
alcuni casi la tazza è molto bella mentre alcune altre nascondono anche quello che
bevete. Quello che ognuno di voi voleva in realtà era il cioccolato caldo.
Voi non volevate la tazza…. Ma voi consapevolmente avete scelto le tazze migliori. E
subito, avete cominciato a guardare le tazze degli altri.
Ora amici vi prego di ascoltarmi….

La vita è il cioccolato caldo……


il vostro lavoro, il denaro, la posizione nella società sono le tazze.
Le tazze sono solo contenitori per accogliere e contenere la vita.
La tazza che avete non determina la vita, non cambia la qualità della vita che state
vivendo.
Qualche volta, concentrandovi solo sulla tazza, voi non riuscite ad apprezzare il cioccolato
caldo che Dio vi ha dato.

Ricordatevi sempre questo:


Dio prepara il cioccolato caldo, Egli non sceglie la tazza.
La gente più felice non ha il meglio di ogni cosa, ma apprezza il meglio di ogni cosa che
ha!
Vivere semplicemente.
Amare generosamente.
Preoccuparsi profondamente.
Parlare gentilmente.
Lasciate il resto a Dio.
E ricordatevi:
La persona più ricca non è quella che ha di più, ma quella che ha bisogno del minimo.
Godetevi il vostro caldo cioccolato!!
Liberta’ (va bene, va bene…)

Una ragazza, in un villaggio di pescatori, restò incinta. I suoi genitori la picchiarono finché
non confessò chi era il padre: “È stato il maestro zen che vive nel tempio fuori dal
villaggio”. I suoi genitori e tutti gli abitanti del villaggio si indignarono. Una volta nato il
bambino, accorsero al tempio e lasciarono il neonato ai piedi del maestro zen. Gli dissero:
“Sei un ipocrita, questo bambino è tuo! Prendine cura!”. Il maestro zen si limitò a replicare:
“Va bene! Va bene!”. E diede il bambino a una donna del villaggio perché lo svezzasse e
lo accudisse, facendosi carico lui delle spese. In seguito a questo fatto il maestro perse la
propria reputazione, i suoi discepoli lo abbandonarono, nessuno andò più a chiedergli
consigli, e questo durò per alcuni mesi. Quando la giovane vide tutto ciò, non sopportò
questa situazione e raccontò a tutti la verità: Il padre del bimbo non era il maestro, ma il
figlio del vicino. I suoi genitori e tutti gli abitanti del villaggio, allora, tornarono al tempio e si
gettarono ai piedi del maestro zen. Implorarono il suo perdono e chiesero che restituisse
loro il bambino. Il maestro restituì il bambino e si limitò a dire: “Va bene! Va bene!”.

Racconto per superare le difficoltà di Bruno Ferrero

Un uomo si sentiva perennemente oppresso dalle difficoltà della vita e se ne lamentò con
un famoso maestro di spirito. “Non ce la faccio più! Questa vita mi è insopportabile”.
Il maestro prese una manciata di cenere e la lasciò cadere in un bicchiere pieno di limpida
acqua da bere che aveva sul tavolo, dicendo: “Queste sono le tue sofferenze”.
Tutta l’acqua del bicchiere si intorbidì e s’insudiciò.
Il maestro la buttò via.
Il maestro prese un’altra manciata di cenere, identica alla precedente, la fece vedere
all’uomo, poi si affacciò alla finestra e la buttò nel mare.
La cenere si disperse in un attimo e il mare rimase esattamente come prima.
“Vedi?” spiegò il maestro “ogni giorno devi decidere se essere un bicchiere d’acqua o il
mare”. Troppi cuori piccoli, troppi animi esitanti, troppe menti ristrette e braccia rattrappite.
Una delle mancanze più serie del nostro tempo è il coraggio, il vero coraggio che di fronte
ad ogni problema fa dire tranquillamente: “Da qualche parte certamente c’è una soluzione
e io la troverò”.

Il testo poetico

La poesia è un particolare tipo di testo in cui l’autore (il poeta) esprime in versi i propri
pensieri le proprie emozioni, i propri sentimenti; in altre parole, il suo modo di vedere la
realtà e il suo mondo interiore.
Poesia antica e moderna
La poesia è nata prima della scrittura: le prime forme di poesia erano orali, come
l'antichissimo “canto a batocco” dei contadini (cioè a domanda e risposta) e i racconti dei
cantastorie.
Nasce nel Mondo Greco nel VII sec. a.c. come canto (lirica). Il termine lirica, deriva dal
fatto che la poesia era cantata o recitata con l’accompagnamento della lyra, strumento
musicale utilizzato a quell'epoca
Nell'età romana la poesia si basava sull'alternanza tra sillabe lunghe e sillabe brevi: il
metro più diffuso era l'esametro. Essa doveva essere letta scandendola rigorosamente a
tempo. Dopo l'XI secolo il volgare, da dialetto parlato dai ceti popolari viene innalzato a
dignità di lingua letteraria, accompagnando lo sviluppo di nuove forme di poesia. In Italia la
poesia, nel periodo di Dante e Petrarca si afferma come mezzo di intrattenimento
letterario e assume forma prevalentemente scritta: Intorno alla fine del quattrocento
prese piede anche la poesia burlesca.
Nel XIX secolo, con la nascita del concetto dell'arte per l'arte, la poesia si libera
progressivamente dai vecchi moduli e compaiono sempre più frequentemente
componimenti in versi sciolti, cioè che non seguono nessuno schema particolare e spesso
non hanno nemmeno una rima.
Via via che la poesia si evolve, si libera da schemi obbligati per poi diventare forma pura
d'espressione.
Nell’analisi di un testo poetico è necessario prestare attenzione alle seguenti
caratteristiche:
La caratteristica fondamentale della poesia è l’uso dei verso (Il poeta non utilizza tutto lo
spazio della pagina). La parola verso deriva dal verbo latino vertere che significa “andare
a capo”. La misura del verso non è decisa dal poeta in maniera casuale, ma obbedisce a
determinate regole.
Le parole che formano il verso sono formate da sillabe: sono proprio le sillabe che
costituiscono l’unità di misura di un verso. Infatti a seconda del numero di sillabe che
locompongono, il verso ha una lunghezza variabile e rende nome diverso, per esempio
( ternario=tre sillabe, settenario= sette sillabe, endecasillabo= undici sillabe).
Nelle poesie, spesso i versi sono disposti a gruppi, in ciascuno dei quali il numero dei versi
può variare. Ogni gruppo di versi separati dallo spazio, prende il nome di strofa .
In base al numero dei versi si chiama, ad esempio, terzina se è formata da tre versi,
quartina da quattro versi, ecc.
Altra caratteristica della poesia è la rima, cioè la presenza di suoni uguali nella parte
finale di due parole che conferiscono musicalità alla poesia (cuore-amore, vento-sento).
Le rime, a seconda del modo in cui sono combinate fra loro, si distinguono in:
rima baciata (AA BB) ,quando rimano fra loro le parole finali di due versi consecutivi;
rima alternata (ABABAB) quando il primo verso rima con il terzo e il secondo con il
quarto;
rima incrociata (ABBA) quando il primo verso rima con il quarto e il secondo con il terzo;
Quando i versi non sono legati fra loro dalla rima, prendono il nome di versi sciolti:
Quando invece i versi sono di lunghezza diversa, prendono nome di versi liberi: I versi
sciolti e i versi liberi sono tipici della poesia del Nocento.
Il poeta manipola il linguaggio per raggiungere la massima espressività e rendere più
efficace il messaggio non solo nella ricerca del ritmo e delle parole, ma anche attraverso
l’uso del linguaggio figurato, cioè un linguaggio che va al di là del significato letterale e
permette di esprimere la realtà con maggiore efficacia espressiva dandole maggiore
incisività e un particolare effetto sonoro o di significato ad una descrizione, un’immagine,
una sensazione, una emozione, ecc.
Le forme del linguaggio figurato si chimano figure retoriche.Tali figure si dicono retoriche
perché studiate e odificate dalla Retorica antica o “arte del dire”: una isciplina della cultura
claica latina e greca, che studiava appunto l’arte del parlare e dello scrivere in modo
efficace e convincente.

Per quanto riguarda il suono, i poeti fanno speso uso delle seguenti figure retoriche di
suono:

-l’allitterazione: avviene quando lo stesso suono (quindi la stessa lettera o lo stesso


gruppo di lettere) si ripete più volte nel verso. Es: “.. rimbombò, rimbalzò, rotolò cupo ...”
l‘onomatopea: Consiste nell'impiego di parole il cui suono, imita, suggerisce o riproduce
la cosa che si vuole indicare. Es: “... nei campi c’è un breve gre gre di ranelle ...”
Per quanto riguarda le immagini, i poeti fanno spesso uso delle seguenti figure retoriche
di significato:
la similitudine consiste nell'istituire un paragone esplicito fra due realtà legate fra loro da
rapporti di affinità, somiglianza ecc. ed è tenuto insieme dalla parola “come”.Nelle sue
forme più semplici è largamente usata anche nel linguaggio comune: brutto come la
morte, chiaro come il sole,“bello come un dio”.
La personificazione consiste nell’attribuire caratteristiche strettamente umane ad un
animale o ad un oggetto. Es: “... la terra livida, ansante,...”la luna si nasconde…”
La Metafora: è spesso definita come una similitudine abbreviata, in essa il poeta, anziché
fare un paragone tra due immagini, presenta un’immagine sola, ossia usa al posto di una
parola un’altra che ha con essa un rapporto di somiglianza ( ad esempio: “i capelli d’oro”,
“sei un leone…”.
L’Ossimoro: Consiste nell’avvicinare due parole di significato opposto. Es: “...silenzio
assordante...”; “...ghiaccio bollente...”
La Sinestesia: Consiste nell’avvicinare due parole appartenenti a due mondi sensoriali
diversi ad esempio tatto e udito); Es: “...dolce profumo”,” urlo nero...”
L’Allegoria: Consiste nel rendere un significato diverso da quello letterale.Ad es. “ ed è
subito sera ( nella vita umana,giunge velocemente l fine di tutto).

Poesia. Tre generi fondamentali

Gli antichi distinguevano nella poesia tre generi fondamentali: la poesia epica, la poesia
drammatica e la poesia lirica.

La prima, la poesia epica, consiste nella narrazione ciclica di avventure di dei ed eroi e di
solito è presente alle origini di una civiltà storica (poemi epici: l’Iliade e l’Odissea di Omero,
l’Eneide di Virgilio). In Occidente, la forma del poema epico dura sostanzialmente sino
all’età barocca. Sono poemi epici l’ Orlando innamorato di Matteo Maria Boiardo e
l’Orlando furioso di Ludovico Ariosto, che si rifanno alla materia del ciclo carolingio, cioè
delle avventure dei paladini di re Carlo Magno; poema epico è la Gerusalemme liberata di
Torquato Tasso, che si avvale di una materia storica, cioè delle imprese dei Cristiani alle
Crociate.Nel Seicento conserva la forma dell’epica l’Adone di Giambattista Marino ma non
ne ha già più la sostanza, apparendo piuttosto come un vasto affresco mitologico.
Alle esigenze espresse dall’epica comincia a rispondere il romanzo, genere tipico della
società borghese moderna.
Il secondo genere poetico è quello drammatico. Il teatro nasce in Grecia e continua a
Roma come espressione di poesia: da Eschilo a Seneca, tutto il teatro antico è in versi,
e si tratta di altissima manifestazione poetica. Soltanto negli ultimi secoli, parallelamente
all’affermarsi del romanzo, le opere teatrali vengono scritte solitamente in prosa e il genere
drammatico viene separato dalla poesia assumendo regole e procedimenti propri.
Rimane il genere lirico, che dura dai Greci a noi e che per molti si identifica con la
poesia stessa. La lirica è sin dall’inizio espressione di un moto dell’anima individuale, è la
forma in cui l’” io” del poeta parla direttamente di sè: molto numerose e varie sono però le
strutture, i toni, i temi che essa può assumere.

I grandi autori di poesie dal Dolce stil Novo al Novecento


I primi scrittori di poesie in italia furono gli esponenti della scuola siciliana da cui
derivò il dolce stil novo; tra i grandi del periodo spiccano Dante e Petrarca. In
seguito saliranno alla ribalta in ambito italiano poeti come Guido Cavalcanti, Guido
Guinizelli, Matteo Maria Boiardo, Ludovico Ariosto, Torquato Tasso, Giovan Battista
Marino, Giuseppe Parini, Vittorio Alfieri, Angelo Poliziano, Vincenzo Monti, Ugo
Foscolo, Giacomo Leopardi, Alessandro Manzoni, Giosuè Carducci, Giovanni
Pascoli, Giuseppe Gioachino Belli, Trilussa, Luigi Pirandello, Tommaso Marinetti,
Gabriele d'Annunzio, Cesare Pavese, Eugenio Montale, Salvatore Quasimodo,
Giuseppe Ungaretti, Pier Paolo Pasolini.

Dante Alighieri
Dante è stato nella letteratura una figura di enorme importanza. La sua opera ha raggiunto
livelli altissimi di valore artistico, di bellezza e raffinatezza.
Nei suoi testi si riflettono tutti i caratteri tipici del Medioevo, che egli ha saputo esprimere in
una straordinaria sintesi; nello scrivere ha quasi creato lui stesso l’italiano letterario,
perché fu il primo a usarlo in modo così ricco e ampio; fu un grande sperimentatore,
perché provò un po' tutti i generi, infatti le sue numerose opere sono tutte diverse l'una
dall'altra. Della sua vita sappiamo con certezza solo alcuni fatti: nacque a Firenze da una
famiglia della piccola nobiltà il 1 giugno del 1265; sposò nel 1285 per decisione familiare
Gemma Donati, dalla quale ebbe tre figli; partecipò alla battaglia di Campaldino (tra
Firenze e Arezzo) e dal 1295 al 1302 si dedicò all'attività politica, ricoprendo cariche
importanti nel comune di Firenze. Questo periodo fu fondamentale per il peso delle sue
responsabilità civili e per le conseguenze che ebbe sulla sua vita. In quel periodo, infatti, a
Firenze, come in molti altri comuni italiani, erano in atto lotte politiche, spesso sanguinose,
tra due partiti: i Guelfi ostenitori del Papato e i Ghibellini sotenitori dell’Impero.
In seguito a gravi tensioni e alla sconfitta del suo partito, Dante, guelfo di parte bianca, fu
ingiustamente condannato e costretto all'esilio: a partire dal 1301 non poté più ritornare
nella sua città; condusse una vita di spostamenti da una corte italiana all'altra,
soggiornando presso diversi signori, che lo ospitarono e gli affidarono incarichi diplomatici.
Questa fase della sua vita, fino alla morte, nel 1321, fu molto sofferta.
L'opera di Dante
Dante ha scritto opere in poesia e in prosa, diverse nei contenuti e nelle forme da lui scelti
con grande originalità: nella "Vita Nova", un'opera in parte in prosa in parte poesia,
racconta il suo amore per Beatrice, donna così perfetta da sembrare un angelo. Nelle
Rime troviamo poesie serie e dolci (come il sonetto Guido, io vorrei) e altre di tono forte e
aspro. L'opera che ha occupato gran parte della sua vita di artista e che ha fatto di lui il più
grande poeta di tutti i tempi, è la Divina Commedia.

Tanto gentile e tanto onesta pare


Tanto gentile e tanto onesta pare è un sonetto (quattro strofe — due quartine e due
terzine) di Dante contenuto nel XXVI capitolo della Vita Nova, uno dei più chiari esempi
dello stile della lauda e della scuola stilnovista.

Tanto gentile e tanto onesta pare


la donna mia quand'ella altrui saluta,
ch'ogne lingua deven tremando muta,
e gli occhi no l'ardiscon di guardare.

Ella si va, sentendosi laudare,


benignamente d'umiltà vestuta;
e par che sia una cosa venuta
da cielo in terra a miracol mostrare.

Mostrasi sì piacente a chi la mira,


che dà per gli occhi una dolcezza al core,
che 'ntender no la può chi no la prova.

e par che de la sua labbia si mova


un spirito soave pien d'amore,
che va dicendo a l'anima: Sospira.

Francesco Petrarca
Petrarca nacque ad Arezzo, nel 1304, da genitori fiorentini, il padre era notaio ed era stato
allontanato da Firenze qualche anno prima per motivi politici (guelfo di parte bianca come
Dante). Nel 1312 si trasferì ad Avignone, città in cui aveva sede in quel momento la curia
papale e Per volere del padre, notaio, iniziò a studiare giurisprudenza, prima a Montpellier
e poi a Bologna, ma non completò gli studi e tornò in Francia dove condusse una vita
frivola e dissipata, dedicandosi però agli studi letterari. Nel 1330 prese gli ordini minori,
che gli assicuravano una rendita economica e la possibilità di svolgere incarichi per conto
di cardinali e prelati, senza però l'obbligo di una sede e di esercitare funzioni sacerdotali.
Visse anni di spostamenti: viaggi in Francia, Paesi Bassi, Germania; in seguito sarà
spesso in Italia, dove, a Roma, nel 1341 riceverà l'incoronazione poetica (offertagli anche
dall'Università di Parigi), massima onorificenza letteraria del tempo. Il 1348 è un anno
molto importante per Petrarca: in tutta Europa si diffonde una terribile epidemia di peste e
muoiono diverse persone a lui care, fra cui Laura. Petrarca alla notizia della morte della
sua amata, ne rimane sconvolto. Dal 1353 decise di lasciare definitivamente la sua casa a
Valchiusa, in Provenza, e di rimanere in Italia. Trascorse anni a Milano, presso i Visconti,
poi a Padova, a Venezia e negli ultimi quattro anni della sua vita visse nella sua casa di
campagna, ad Arquà, vicino Padova, continuando a lavorare al Canzoniere e ai suoi studi
classici. Morì nel 1374.
L’opera “Il Canzoniere”
La grandissima fama di Petrarca è legata a quest'opera, benché egli ne abbia scritte altre,
sia in latino, sia in italiano. Si tratta di una raccolta di 366 poesie, in prevalenza sonetti,
che hanno come tema dominante l'amore per Laura, e che furono composte nell'arco di 40
anni e raccolte e ordinate dall'autore stesso. La figura di Laura, una donna di cui si ignora
la precisa identità e che morì giovane, è centrale nell'opera e l'amore per lei è motivo di
profondo coinvolgimento, sofferenza e sentimento di colpa: Petrarca nella sua vita trasse
molte soddisfazioni dall'essere ammirato, stimato, dalla passione per gli studi delle opere
latine antiche, dall'amore stesso, ma sentiva che queste attrattive della vita lo
allontanavano da Dio. Il conflitto fra queste passioni terrene e la sua profonda religiosità gli
procurava sentimenti di colpa, pentimenti e un profondo tormento interiore. Nel Canzoniere
questi contrasti interiori sono espressi in forma poetica, in uno stile raffinatissimo, risultato
di un lungo e accuratissimo lavoro di perfezionamento della scrittura poetica.
Solo et pensoso i più deserti campi
Sonetto con schema di rime ABBA ABBA CDE CDE
Solo e pensoso i più deserti campi
vo mesurando a passi tardi e lenti,
e gli occhi porto per fuggire intenti
ove vestigio uman l'arena stampi.

Altro schermo non trovo che mi scampi


dal manifesto accorger de le genti;
perché negli atti d'alegrezza spenti
di fuor si legge com'io dentro avampi:

sì ch'io mi credo omai che monti e piagge


e fiumi e selve sappian di che tempre
sia la mia vita, ch'è celata altrui.

Ma pur sì aspre vie né sì selvagge


cercar non so ch'Amore non venga sempre
ragionando con meco, et io con lui.
Parafrasi: Solo e pensoso percorro lentamente i più deserti campi, e volgo gli
occhi attentamente per fuggire i luoghi in cui il suolo è segnato da impronte
umane. Non trovo un altro riparo che mi eviti che la gente mostri di accorgersi
della mia sofferenza, perché nei gesti senza gioia da fuori si capisce come io
dentro sia consumato dalla fiamma dell’amore: ormai credo che monti e campi
e fiumi e boschi sappiano di quale genere sia la mia vita, che è nascosta agli
altri. Tuttavia non riesco a trovare luoghi così impervi né così deserti da impedire
che Amore continui a seguirmi, parlando con me e io con lui.
UGO FOSCOLO: La vita e le opere
Niccolò Ugo Foscolo nasce a Zante, un'isola greca nel mar Ionio al cui ricordo dedicherà il
sonetto A Zacinto, il 6 febbraio 1778. Il padre Andrea è un medico veneziano, mentre la
madre Diamantina Spathis è di origine greca. Nel 1785 la famiglia si trasferisce a Spalato,
a seguito della professione di Andrea Foscolo, che però muore nel 1788. Foscolo e la
madre nel 1792 si spostano a Venezia, dove il giovane Ugo frequenta la scuola di San
Cipriano a Murano e la Biblioteca Marciana, entrando in contatto con alcuni importanti
intellettuali e letterati del tempo, tra cui Melchiorre Cesarotti e Ippolito Pindemonte, oltre a
Isabella Teotochi Albrizzi, di cui il poeta si innamora. In questi anni Foscolo inizia la propria
formazione poetica, con la lettura dei classici greci, latini e italiani (tra cui Dante, Parini,
Alfieri, oltre a Vincenzo Monti) e la scoperta del pensiero degli illuministi e di Jean-Jacques
Rousseau. Foscolo si avvicina anche alla politica, coltivando gli ideali di libertà e
indipendenza nazionale. Nel 1797 va in scena a Venezia la tragedia Tieste, l'opera ha
successo ma il contenuto mette l'autore in cattiva luce presso il governo veneziano.
Foscolo fugge così a Bologna, dove si arruola nell'esercito napoleonico e pubblica l'ode A
Bonaparte liberatore. Le convinzioni del poeta subiscono un duro contraccolpo il 17
ottobre 1797, quando Napoleone con il Trattato di Campoformio cede Venezia all'Austria:
Foscolo si autoesilia a Milano, dove conosce Giuseppe Parini e Vincenzo Monti,
innamorandosi della moglie di quest'ultimo. Nel 1798 è a Bologna, dove si arruola
volontario nella Guardia Nazionale, guadagnandosi negli anni successivi il grado di
capitano. Nel 1799 esce la prima edizione delle Ultime lettere di Jacopo Ortis, contrarie
alla volontà dell 'autore perché portate a termine da Angelo Sassoli per aggirare i vincoli
della censura politica. Sempre in quell'anno Foscolo ripubblica I 'ode A Bonaparte
liberatore, facendola però precedere da una dedica assai polemica nei confronti del
generale francese. Nel 1803 pubblica I 'edizione delle Poesie, in cui confluiscono le due
odi e i sonetti scritti in questi anni, tra cui anche quelli più celebri (Alla sera, A Zacinto, In
morte delfratello Giovanni). Nel 1804 il poeta si sposta in Francia, per prestare servizio
sotto I 'armata napoleonica contro l'Inghilterra, sulle coste della Manica. Qui il poeta ha
una figlia da una donna inglese. Nel 1806 Foscolo torna a Venezia dopo la caduta del
dominio austriaco. Dopo la pubblicazione dell'editto di Saint Cloud, Foscolo coglie
l'ispirazione per il carme Dei sepolcri. Dal 1808 Foscolo è docente di Eloquenza
all'Università di Pavia. L' incarico tuttavia gli viene presto revocato, anche per i cattivi
rapporti con il regime napoleonico. Alla caduta di Napoleone nel 1814 e al conseguente
ritorno degli austriaci a Milano, Foscolo rifiuta i compromessi con il potere asburgico e
nella notte tra il 30 e il 31 marzo il poeta abbandona per sempre l'Italia, riparando prima in
Svizzera e poi esiliandosi a Londra, nel 1816. Gli anni inglesi, tormentati dalle ristrettezze
economiche, vedono Foscolo riavvicinarsi alla figlia Mary e dedicarsi all'attività di critico
letterario. Dopo alcuni guai giudiziari per debiti che lo conducono anche in carcere,
Foscolo si ritira a 'Turnham Green nei pressi di Londra. Qui il poeta, malato di idropisia,
muore il IO settembre 1827. Nel 1871 le sue ceneri verranno trasferite nella Basilica di
Santa Croce, a Firenze
Formatted ...
Formatted ...

In morte del fratello Giovanni Formatted ...


Formatted ...
E’ un sonetto scritto nel 1803 in occasione della morte del fratello del poeta: Giovanni Formatted ...
Dionigi, tenente dell'esercito cisalpino, si era probabilmente ucciso nel 1801 (a soli venti
Formatted ...
anni d'età) a causa dei suoi numerosi debiti di gioco.
Formatted ...
 Un dì, s'io non andrò sempre fuggendo Formatted ...
 di gente in gente, me vedrai seduto Formatted ...
3 , su la tua pietra, o fratel mio, gemendo
Formatted ...
 il fior de' tuoi gentili anni caduto:.
Formatted ...

La Madre or sol suo dì tardo traendo Formatted ...
 parla di me col tuo cenere muto, Formatted ...
 ma io deluse a voi le palme tendo Formatted ...
 e sesol da lunge i miei tetti saluto,.
Formatted ...
Sento gli avversi numi, e le secrete 10.
cure che al viver tuo furon tempesta, I l. Formatted ...
 e prego anch'io nel tuo porto quïete:. Formatted ...
Formatted ...
 Questo di tanta speme oggi mi resta! Formatted ...
 Straniere genti, almen le ossa mie rendete
Formatted ...
 allora al petto della madre mesta.
Formatted ...
PParafrasi. Formatted ...
Formatted ...
Un giorno, se io non sfuggirò sempre
Formatted ...
sarò più costretto ad errare di popolopaese in popolopaese, mi vedrai seduto Formatted ...
Formatted ...
sulla tua tomba,, o fratello, mio, seduto sulla tua lapide a piangere Formatted ...
Formatted ...
il tuo gentile fiore degli anni della per la tua giovinezza cspezzato.
Formatted ...
che è stata troncata prematuramente dalla morte. Solo lanostra madre ora, Formatted ...
trascinandoportando avanti la sua vecchiaia, Formatted ...
Formatted ...
parla di me con la tua cenere cenere muta:
Formatted ...
cenereche mai potrà risponderle: ma io tendo inutilmente le manimie braccia verso di voi; Formatted ...
Formatted ...
ii miei cari anche se salutoposso solo salutare da lontano (a causa dell'esilio)patria,
Formatted ...
patria, sento gli dei contrariil destino avverso che mi allontana sempre più da essa e Formatted ...
gliavverto le angosce interiori Formatted ...
Formatted ...
IO. tormenti che sconvolsero la tua vita (inducendotiesistenza (spingendoti al suicidio),
Formatted ...
1 1. e invoco anch'io suicidio), perciò desidero di condividere con te la pace insieme a te Formatted ...
nelladella morte: Formatted ...
12. Oggi. Solo questo mi resta, ora, di tante speranze, mi resta soltanto questa! Formatted: Font: Arial, Font color: Black

13, Popoli stranieri, passate! Persone straniere (presso cui io vivo il mio esilio), restituite Formatted: Font: Arial, Font color: Black
finalmente le mie spoglie Formatted: Font: Arial, Font color: Black

4.ossa alle braccia della mia triste madre infelice. Formatted: Font: Arial, Font color: Black
Formatted: Font: Arial, Font color: Black
Giosue Carducci
Formatted: Font: Arial, Font color: Black
Nasce a Valdicastello in Versilia il 27 luglio 1835. Trascorre gli anni dell’infanzia a
Bolgheri, nella Maremma toscana, dove il padre, perseguitato per le sue idee politiche, era
stato esiliato.In seguito, Giosue Carducci si trasferisce con la famiglia a Firenze e
consegue la laurea in Lettere a Pisa, all’età di 21 anni. Matura in questi anni il suo amore
per i classici e l'avversione per il Romanticisimo, a cui contrappone l'ideale di una poesia
forte, animata dall'amore per la patria, la giustizia e la libertà. Nel 1860 ottiene la cattedra
di Letteratura italiana all’Università di Bologna (tra i suoi allievi Giovanni Pascoli). Nel
1890 viene nominato senatore. Nel 1906 è il primo italiano a ricevere il Premio Nobel per
la Letteratura. Il 16 febbraio 1907 muore a Bologna.
A volte si avverte nelle liriche di Giosue Carducci un’insoddisfazione profonda che lo
spinge a rievocare con nostalgia il passato: può trattarsi del passato storico (l’età dei
Comuni per esempio) o il proprio vissuto autobiografico, con la fanciullezza trascorsa in
Maremma o le figure dei familiari scomparsi. Scopriamo quindi che anche un uomo di così
grande dottrina, che si esprime in tono anche troppo solenne, può essere un uomo
inquieto, teso, turbato spesso dal pensiero della morte, che crede tuttavia nella poesia
come forma di alta consolazione.
Vasta fu la sua produzione di poeta, di prosatore e di critico. Alle prime raccolte giovanili di
Juvenilia (1860) e di Levia gravia (1868) seguirono quelle più significative sul piano
artistico: Giambi ed epodi (1887), Rime nuove (1887), Odi barbare (1893), Rime e ritmi
(1899).

Pianto antico

L'albero a cui tendevi


la pargoletta mano,
il verde melograno
da' bei vermigli fior

Nel muto orto solingo


rinverdì tutto or ora,
e giugno lo ristora
di luce e di calor.

Tu fior de la mia pianta


percossa e inaridita,
tu de l'inutil vita
estremo unico fior,

Sei ne la terra fredda,


sei ne la terra negra;
né il sol piú ti rallegra
né ti risveglia amor.

E' una delle più famose poesie carducciane, scritta in memoria del figlioletto Dante, morto
a soli tre anni. La scelta dell'aggettivo "antico" nel titolo sta a sottolineare il suo valore
universale, è il pianto dei padri di ogni tempo di fronte alla morte di un figlio. Le principali
caratteristiche di questa lirica sono date dalla sua semplicità ed essenzialità. La poesia
sviluppa la riflessione sul rapporto tra la vita e la morte che si sviluppa attraverso l’antitesi
tra le immagini luminose e chiare (luce, calor) proprie della vita e i motivi oscuri e desolati
che connotano la morte.
Parafrasi: L’albero verso il quale orientavi la tua piccola mano, il melograno dalle foglie
verdi e dai fiori rossi, nel silenzioso e solitario orto, è nuovamente germogliato da poco e
l'estate gli ridà nova vita con il suo calore e la sua luce. Tu figlio di questo povero corpo,
invecchiato e sciupato dal tempo, tu unico dono di questa mia vita inutile, giaci nella fredda
terra di un camposanto, non potrai più vedere la luce del sole, né godere dell'amore.

Salvatore Quasimodo
Salvatore Quasimodo nacque nel 1901 da una modesta famiglia di Modica, nella
provincia di Ragusa. Condusse gli studi a Messina e, conseguito il diploma in fisica e
matematica, si iscrisse a Roma alla facoltà d’ingegneria. Costretto dal bisogno, tuttavia,
non poté ottenere la laurea; si impiegò prima presso uno studio tecnico, poi alla
Rinascente e infine nel Genio Civile di Reggio Calabria. In seguito abbandonò ogni
impiego per dedicarsi esclusivamente alla letteratura e ai suoi studi preferiti, che proseguì
da autodidatta fino ad imparare addirittura il greco. In quegli anni conobbe Elio Vittorini,
anch’egli siciliano e scrittore autodidatta, il quale lo introdusse, a Firenze, nell’ambiente
della rivista Solaria, con cui collaborava, tra gli altri, Eugenio Montale.
la produzione di Quasimodo è divisa in due parti.
La prima fase, degli anni ’30, coincide con la sperimentazione e con la fase
dell’ermetismo.
Importanti opere di questa fase sono “Ed è subito sera” e “Alle fronde dei salici”, poesie
ermetiche, oscure e incomprensibili nelle quali il poeta si rifa ai simbolisti francesi. I temi
ricorrenti sono: l’amore, la malinconia, la lontananza dalla terra natia, la dimensione del
dolore esistenziale, il ricordo dell’infanzia, ecc.
Questi componimenti fecero sì che venisse nominato nel 1941 professore di letteratura al
conservatorio di Milano.
Con il tempo, però, la sua poetica cambia ed inizia così la seconda stagione (in
concomitanza con la seconda guerra mondiale): nacque pertanto il “neorealismo” in cui la
parola d’ordine era “impegno sociale”, dove tutti gli artisti si dedicarono a denunciare
l’orrore della guerra. Conseguì inaspettatamente il premio Nobel per la letteratura nel 1959
e morì a Napoli nel 1968.
Il nucleo essenziale della poetica di Quasimodo è il segno distinto di una reale
esperienza di vita. E purtroppo, tra le esperienze che maggiormente colpirono la sua
sensibilità umana furono, da bambino, gli orrori del terremoto di Messina (1908), da
giovane, la Grande Guerra e, da adulto, la Seconda Guerra Mondiale. Perciò Quasimodo
maturò via via l’idea che il poeta deve farsi uomo tra gli uomini per aiutare il prossimo a
ricercare dentro di sé il bene di cui è capace e far tacere il furore bestiale che troppo
spesso si eleva a metodo di vita.
Delle opere di Salvatore Quasimodo si ricordano Acque e terre (1930), Oboe
sommerso (1932), Lirici greci (1940), Ed è subito sera” (1942), Giorno dopo giorno
(1947), La vita non è un sogno (1949), Il falso e vero verde (1956).

Alle fronde dei salici

E come potevano noi cantare


Con il piede straniero sopra il cuore,
fra i morti abbandonati nelle piazze
sull’erba dura di ghiaccio, al lamento
d’agnello dei fanciulli, all’urlo nero
della madre che andava incontro al figlio
crocifisso sul palo del telegrafo?
Alle fronde dei salici, per voto,
anche le nostre cetre erano appese,
oscillavano lievi al triste vento.

Commento

Con accenti e immagini bibliche Quasimodo dichiara le ragioni del tacere della poesia in
tempo di guerra: di fronte all’oppressione straniera, ai morti abbandonati, alle sofferenze
dei bambini, alle torture, il poeta rinuncia, si chiude nel silenzio, sacrificando il suo bene
più prezioso: la poesia; così come gli ebrei, durante la prigionia in Babilonia, non
riuscivano a cantare i loro salmi ed avevano appeso le loro cetre sulle fronde dei salici.
Anche l’arte muore, quando muoiono i sentimenti più elementari di pietà e di umanità; di
conseguenza la cetra, strumento e simbolo della poesia, rimane appesa agli alberi,
inutilizzata, in attesa che tornino le condizioni del vivere civile.

Ed è subito sera

Ognuno sta solo sul cuor della terra


trafitto da un raggio di sole:
ed è subito sera

Commento
In questa poesia il poeta ha racchiuso i tre momenti della vita dell'uomo: la solitudine,
derivata dall'incomunicabilità; l'alternarsi della gioia e del dolore; il senso della
precarietà della vita. Ognuno, dice il poeta, pur vivendo in mezzo agli uomini (sul cuor
della terra) si sente fortemente solo (a causa dell'impossibilità di stabilire un rapporto
duraturo con qualcuno). Tuttavia, pur essendo solo, viene stimolato dalle illusioni (un
raggio di sole), dalla ricerca di una felicità a volte apparente. Questa ricerca è nello
stesso tempo gioia e dolore, perciò il poeta usa il termine "trafitto", cioè, ferito dal raggio
di sole stesso. E intanto, come alla luce del giorno succede rapidamente l'oscurità
notturna, per la vita dell'uomo giunge la morte: ed è subito sera.

Eugenio Montale
Nasce a Genova nel 1896 da un`agiata famiglia borghese. Pur frequentando scuole
tecniche, coltiva interessi letterari, studia musica e canto e presto si dedica
completamente alla poesia e alla letteratura. Tornato a Genova dopo la guerra, durante
la quale è stato ufficiale al fronte, frequenta gli ambienti letterari e conosce fra gli altri
Italo Svevo, di cui apprezza, per primo in Italia, l`opera e lo stile. Nel 1925 pubblica il
suo primo libro di versi, "Ossi di seppia", e si trasferisce a Firenze, dove collabora a
importanti riviste letterarie. La sua seconda raccolta, "Le occasioni", lo conferma
esponente di spicco della nuova poesia italiana. Dopo il 1945, lavora a Milano come
giornalista del Corriere della Sera si dedica al giornalismo, collaborando al "Corriere
della Sera. Negli anni Sessanta e Settanta pubblica altre importanti raccolte di poesie,
fra cui "Satura", dedicata alla moglie morta. e nel 1967 è nominato, per i suoi meriti
letterari, senatore a vita. Nel 1975 riceve il premio Nobel per la letteratura, muore a
Milano, nel 1981.

Ho sceso dandoti il braccio… — da Satura 1971, sezione Xenia


Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale
e ora che non ci sei è il vuoto ad ogni gradino.
Anche così è stato breve il nostro lungo viaggio.
Il mio dura tuttora, né più mi occorrono
le coincidenze, le prenotazioni,
le trappole, gli scorni di chi crede
che la realtà sia quella che si vede.

Ho sceso milioni di scale dandoti il braccio


non già perché con quattr’occhi forse si vede di più.
Con te le ho scese perché sapevo che di noi due
le sole vere pupille, sebbene tanto offuscate,
erano le tue.

Parafrasi. Ho sceso, aiutandoti e facendomi aiutare, moltissime scale ed ora che tu


non ci sei mi sento sempre più solo ed ogni gradino per me è vuoto. Anche vivendo
assieme a lungo tempo, io sono infelice in quanto il tempo passato con te e la nostra
vita insieme non sono durati abbastanza. Il mio viaggio dura tuttora, e non mi
servono più le coincidenze dei treni, le prenotazioni degli alberghi, i viaggi, le
umiliazioni della gente che crede che la vita vera sia quella che si vede. Ho sceso
moltissime scale aiutandoti e facendomi aiutare, non perché con quattro occhi si
vede di più e meglio. Le ho scese con te perché sapevo che tra di noi, i veri occhi
che vedevano la realtà più profonda, anche se indeboliti dalla miopia erano i tuoi.

Spesso il male di vivere


Spesso il male di vivere ho incontrato:
era il rivo strozzato che gorgoglia,
era l’incartocciarsi della foglia
riarsa, era il cavallo stramazzato.
Bene non seppi, fuori del prodigio
che schiude la divina Indifferenza:
era la statua nella sonnolenza
del meriggio, e la nuvola, e il falco alto levato.
COMMENTO:
Nella vita, dice il poeta, domina il dolore. Intorno all'uomo è sofferenza: sofferenza nelle
cose, negli animali nelle persone. E' il male di vivere, una concezione pessimistica
dell'esistenza che avvicina Montale a Leopardi. L'unico rimedio al male di vivere è
l'indifferenza, è grazie all'indifferenza che l'individuo può assumere un atteggiamento di
insensibile immobilità, di lontananza che cancella la coscienza del dolore. L'indifferenza è
divina perchè ci consente di restare sereni e impassibili come gli dei del mondo antico.
Parafrasi: Spesso ho incontrato il male di vivere [= il dolore dell’esistenza]: era il ruscello
che gorgoglia, impedito nel suo fluire da un ostacolo; era l’incartocciarsi della foglia
inaridita [= la foglia, bruciata dal caldo, si accartoccia su se stessa]; era il cavallo
stramazzato [= caduto a terra per la fatica]. Non conobbi altro bene all’infuori del miracolo
che l’indifferenza fa schiudere [= fa nascere]: la divina indifferenza si manifesta
nella statua nell’ora sonnolente del mezzogiorno, nella nuvola e nel falco che vola lontano.

Jacques Prévert : Non è riduttivo se lo si ricorda come poeta dell'amore,


visto che in gran parte della sua produzione domina questo sentimento
spontaneo e libero, visto come unica fonte di salvezza.
Nato a Neuilly-sur-Seine, a nord-ovest di Parigi, e morto nel'aprile del 1977
ad Omonville-la-Petite, poco più che ventenne si trasferì a Parigi, nel
quartiere di Montparnasse, dove entrò in contatto con la corrente letteraria
surrealista, che ebbe in André Breton il suo principale teorico.

Dopo aver pubblicato le prime poesie nel 1930, si dedicò al teatro e al


cinema, scrivendo la sceneggiatura per grandi registi come Jean Renoir e
Marcel Carné. Negli stessi anni compose i testi di numerose canzoni di
Joseph Kosma, portate al successo da artisti famosi, quali Juliette Greco e
Yves Montand.
La sua opera più celebre è Paroles, raccolta di poesie che mostra la sua
straordinaria vena poetica, a cavallo tra simbolismo e surrealismo.
- I ragazzi che si amano -

I ragazzi che si amano si baciano in piedi


Contro le porte della notte
E i passanti che passano li segnano a dito
Ma i ragazzi che si amano
Non ci sono per nessuno
Ed è la loro ombra soltanto
Che trema nella notte
Stimolando la rabbia dei passanti
La loro rabbia il loro disprezzo le risa la loro invidia
I ragazzi che si amano non ci sono per nessuno
Essi sono altrove molto più lontano della notte
Molto più in alto del giorno
Nell'abbagliante splendore del loro primo amore

Questa poesia esalta l'amore presso i giovani innamorati: niente e nessuno


esiste più attorno a loro, poiché essi non appartengono più a questo mondo,
ma ad un altro, che vive nell'accecante calore del loro sentimento. Ciascuno
può dunque ritrovare in questa delicata lirica d'amore echi ed immagini della
propria adolescenza. Il componimento si regge sulla contrapposizione -
espressa senza enfasi ma con gioiosa partecipazione - fra "i ragazzi che si
amano", estraniati dal mondo e dimentichi di tutto, e "i passanti" avvolti nella
loro banale quotidianità.

Testo teatrale

Breve storia del teatro


Il teatro occidentale ha le sue radici in Grecia e consiste principalmente in tragedie in cui
il tema principale sono sofferenza e dolore. La sua caratteristica primaria è la presenza di
maschere che permettono di identificare l'attore con il suo personaggio e anche di
interpretare diverse parti: infatti a quel tempo gli attori erano pagati dallo Stato ed erano
pochi. Nella tragedia di solito non succede mai niente di sconvolgente agli occhi degli
spettatore e le cose più crudeli avvengono dietro le quinte.
Un altro genere è la commedia che presenta in genere personaggi buffi in situazioni
ingarbugliate e che era un intermezzo tra gli spettacoli. Nel Medioevo, per la dissoluzione
dell'Impero Romano non c'è una vera e propria "idea di teatro", ma alle rappresentazioni
teatrali tradizionali, vengono sostituiti degli spettacolini nelle piazze fatti da mimi e giullari.
Mentre nel teatro medievale tutti potevano partecipare, nel Rinascimento il teatro si
svolge nelle corti principesche e riguarda solo un'élite, sottolineando il potere delle classi
più elevate. Oltre le corti invece si gode ancora delle rappresentazioni sacre. Mentre nel
Medioevo i luoghi delle azioni sono molteplici, nel rinascimento c'è solo un luogo.
Successivamente rivalutano il teatro e chiedono la realizzazione di teatri stabili, ma i
principi rifiutano perché preferiscono che gli spettatori siano di un determinato ceto
sociale. Nel 1545 nasce il professionismo teatrale moderno con la commedia dell'arte.
Questa si rivolge a un vasto pubblico e tutti pagano un prezzo stabilito.
Un altro cambiamento avviene dal 1570, con l'introduzione delle donne mentre fino ad
allora entrambi i ruoli venivano interpretati dagli uomini.
Il periodo del teatro elisabettiano, dal 1558 al 1642 è molto creativo: unisce con
disinvoltura la commedia alla tragedia. Non esistono degli elementi scenografici ma sono i
gesti e le parole a far comprendere il luogo dell'azione. Verso la metà del Settecento
nasce un nuovo genere, il dramma borghese, una rappresentazione realistica delle
vicende umane. L'ambientazione è il salotto borghese e i temi riguardano principalmente
amore, valori e morale. I personaggi appartengono alla piccola e media borghesia nella
vita quotidiana. Alla fine dell'Ottocento le tematiche principali sono l'adulterio e la crisi
della morale. Invece tra la fine del settecento e l'inizio dell'ottocento c'è uno scontro fra
dramma borghese e tragedia romantica e i romantici tedeschi sostengono la centralità
della tragedia come manifestazione dell'io in opposizione alla realtà circostante. Nel
novecento c'è una nuova figura teatrale, il regista, una figura dirigenziale che realizza un
spettacolo che è un prodotto da andare in scena tutte le sere. Quando si affermano le
avanguardie nascono delle nuove forme teatrali quali il teatro dell'assurdo di Beckett o il
dramma psicologico di Pirandello.

Il testo teatrale è un testo letterario destinato a essere rappresentato ed è realizzato


secondo regole particolari. A differenza di un testo narrativo non può essere considerato
del tutto autonomo, ma come parte dello spettacolo drammatico. Nella rappresentazione,
che dà vita al testo teatrale, la vicenda non è raccontata da un narratore, ma i fatti
accadono sotto gli occhi degli spettatori come se avvenissero in quel momento e i
personaggi comunicano tra loro nello stesso tempo in cui comunicano col pubblico. Il testo
teatrale è fatto per essere reinterpretato tutte le volte che degli attori lo mettono in scena.
Un testo teatrale si suddivide in atti, e questi a loro volta in scene (o quadri), ed è
costituito dalle didascalie e dal dialogo.
Le didascalie
(dal greco didaskalìa istruzioni) sono le indicazioni date dall'autore, destinate al regista,
all'attore; sono generalmente scritte in corsivo e, se inserite nelle battute, sono poste tra
parentesi servono a:
dare indicazioni sul luogo e sul epoca dell'azione; definire abbigliamento e carattere dei
personaggi; indicare le entrate e le uscite di scena degli attori e il tono con cui
pronunciare le battute; suggerire l'uso di luci e suoni.
- Il dialogo è una parte più importante del testo teatrale. E l costituito dalle battute che si
scambiano tra loro i personaggi. Serve a:
raccontare la vicenda,
caratterizzare i personaggi,
informare lo spettatore su avvenimenti precedenti o che accadono fuori scena.

Carlo Goldoni (Venezia 1707-Parigi 1793).

Figlio di un medico, segue il padre nei suoi spostamenti in varie città italiane. Affascinato
fin da giovane dalla vita avventurosa che conducono i teatranti, solo nel 1731 porta a
termine gli studi di giurisprudenza. Pur esercitando l'attività di legale e in seguito anche
quella di diplomatico, la sua passione dominante resta il teatro per cui scrive opere di
genere diverso, dai drammi agli intermezzi comici alle tragicommedie.
Solo dal 1747, grazie al successo di alcune sue opere, si dedica completamente al teatro,
trasformando in testi teatrali completamente scritti i semplici canovacci della vecchia
commedia dell'arte in cui le maschere tradizionali (Arlecchino, Pantalone, Pulcinella,
Colombina...) improvvisavano situazioni e dialoghi a partire da poche e semplici
indicazioni. Goldoni scrive moltissime commedie in lingua e in dialetto veneziano
suscitando la rivalità e le gelosie degli altri autori in voga.
Disgustato dalla critiche alle sue innovazioni e desideroso di cambiamento, si reca a Parigi
dove riesce a imporsi al pubblico e alla corte e scrive, in francese, la sua autobiografia, I
Mémories. Ritiratosi a vita privata, muore in miseria nel 1793.

La Locandiera è una commedia in tre atti di Carlo Goldoni, composta nel 1751, al
termine della collaborazione tra il commediografo e il teatro Sant’Angelo, e messa in
scena all’apertura della stagione di carnevale 1752-1753. La trama verte attorno al
personaggio della locandiera Mirandolina, che, aiutata dal cameriere Fabrizio, si trova a
doversi difendere dalle proposte amorose dei clienti dell’albergo da loro gestito nei pressi
di Firenze. Al centro delle vicende c’è sempre la vigile e smaliziata intelligenza di
Mirandolina, che sa far prosperare la sua attività commerciale e mettere in scacco
l’altezzoso cavaliere di Ripafratta, uno dei suoi pretendenti.
La Locandiera è considerata uno degli esempi più riusciti della “commedia di carattere”
goldoniana, con cui l’autore veneziano capovolge e rinnova la tradizione della Commedia
dell’Arte.
Nella locanda alloggia anche il Cavaliere di Ripafratta, uomo scorbutico e misogino, il
quale non solo non rimane colpito dalla grazia di Mirandolina, ma la tratta con asprezza.
Naturalmente non ci vuol altro per ferire l'amor proprio di Mirandolina. Le sembra
veramente incredibile, offensivo, che un uomo possa rimanere insensibile di fronte alla sua
femminilità. Il Cavaliere la disprezza? Benissimo, lei si metterà d'impegno per farlo
innamorare, e quando lo scorbutico uomo sarà vinto, soggiogato e implorerà il suo amore,
lei lo respingerà, e insieme a lei, avrà trionfato tutto io sesso femminile.

Atto I - SCENA QUINDICESIMA

Mirandolina va nella stanza del Cavaliere, verso mezzogiorno,colla biancheria, e detto.

MIRANDOLINA: Permette, illustrissimo? (Entrando con qualche soggezione.)


CAVALIERE: Che cosa volete? (Con asprezza.)
MIRANDOLINA: Ecco qui della biancheria migliore. (S'avanza un poco.)
CAVALIERE: Bene. Mettetela lì. (Accenna il tavolino.)
MIRANDOLINA: La supplico almeno degnarsi vedere se è di suo genio.
CAVALIERE: Che roba è?
MIRANDOLINA: Le lenzuola son di rensa. (S'avanza ancor più.)
CAVALIERE: Rensa?
MIRANDOLINA: Sì signore, di dieci paoli al braccio. Osservi.
CAVALIERE: Non pretendevo tanto. Bastavami qualche cosa meglio di quel che mi avete
dato.
MIRANDOLINA: Questa biancheria l'ho fatta per personaggi di merito: per quelli che la
sanno conoscere; e in verità, illustrissimo, la do per esser lei, ad un altro non la darei.
CAVALIERE: Per esser lei! Solito complimento.
MIRANDOLINA: Osservi il servizio di tavola.
CAVALIERE: Oh! Queste tele di Fiandra, quando si lavano, perdono assai. Non vi è
bisogno che le insudiciate per me.
MIRANDOLINA: Per un Cavaliere della sua qualità, non guardo a queste piccole cose. Di
queste salviette ne ho parecchie, e le serberò per V.S. illustrissima.
CAVALIERE: (Non si può però negare, che costei non sia una donna obbligante). (Da
sé.)
MIRANDOLINA: (Veramente ha una faccia burbera da non piacergli le donne). (Da sé.)
CAVALIERE: Date la mia biancheria al mio cameriere, o ponetela lì, in qualche luogo.
Non vi è bisogno che v'incomodiate per questo.
MIRANDOLINA: Oh, io non m'incomodo mai, quando servo Cavaliere di sì alto merito.
CAVALIERE: Bene, bene, non occorr'altro. (Costei vorrebbe adularmi. Donne! Tutte così).
(Da sé.)
MIRANDOLINA: La metterò nell'arcova.
CAVALIERE: Sì, dove volete. (Con serietà.)
MIRANDOLINA: (Oh! vi è del duro. Ho paura di non far niente). (Da sé, va a riporre la
biancheria.)
CAVALIERE: (I gonzi sentono queste belle parole, credono a chi le dice, e cascano). (Da
sè.)
MIRANDOLINA: A pranzo, che cosa comanda? (Ritornando senza la biancheria.)
CAVALIERE: Mangerò quello che vi sarà.
MIRANDOLINA: Vorrei pur sapere il suo genio. Se le piace una cosa più dell'altra, lo dica
con libertà.
CAVALIERE: Se vorrò qualche cosa, lo dirò al cameriere.
MIRANDOLINA: Ma in queste cose gli uomini non hanno l'attenzione e la pazienza che
abbiamo noi donne. Se le piacesse qualche intingoletto, qualche salsetta, favorisca di dirlo
a me.
CAVALIERE: Vi ringrazio: ma né anche per questo verso vi riuscirà di far con me quello
che avete fatto col Conte e col Marchese.
MIRANDOLINA: Che dice della debolezza di quei due cavalieri? Vengono alla locanda
per alloggiare, e pretendono poi di voler fare all'amore colla locandiera. Abbiamo altro in
testa noi, che dar retta alle loro ciarle. Cerchiamo di fare il nostro interesse; se diamo loro
delle buone parole, lo facciamo per tenerli a bottega; e poi, io principalmente, quando
vedo che si lusingano, rido come una pazza.
CAVALIERE: Brava! Mi piace la vostra sincerità.
MIRANDOLINA: Oh! non ho altro di buono, che la sincerità.
CAVALIERE: Ma però, con chi vi fa la corte, sapete fingere.
MIRANDOLINA: Io fingere? Guardimi il cielo. Domandi un poco a quei due signori che
fanno gli spasimati per me, se ho mai dato loro un segno d'affetto. Se ho mai scherzato
con loro in maniera che si potessero lusingare con fondamento. Non li strapazzo, perché il
mio interesse non lo vuole, ma poco meno. Questi uomini effeminati non li posso vedere.
Sì come abborrisco anche le donne che corrono dietro agli uomini. Vede? Io non sono una
ragazza. Ho qualche annetto; non sono bella, ma ho avute delle buone occasioni; eppure
non ho mai voluto maritarmi, perché stimo infinitamente la mia libertà.
CAVALIERE: Oh sì, la libertà è un gran tesoro.
MIRANDOLINA: E tanti la perdono scioccamente.
CAVALIERE: So io ben quel che faccio. Alla larga.
MIRANDOLINA: Ha moglie V.S. illustrissima?
CAVALIERE: Il cielo me ne liberi. Non voglio donne.
MIRANDOLINA: Bravissimo. Si conservi sempre così. Le donne, signore... Basta, a me
non tocca a dirne male.
CAVALIERE: Voi siete per altro la prima donna, ch'io senta parlar così.
MIRANDOLINA: Le dirò: noi altre locandiere vediamo e sentiamo delle cose assai; e in
verità compatisco quegli uomini, che hanno paura del nostro sesso.
CAVALIERE: (È curiosa costei). (Da sé.)
MIRANDOLINA: Con permissione di V.S. illustrissima. (Finge voler partire.)
CAVALIERE: Avete premura di partire?
MIRANDOLINA: Non vorrei esserle importuna.
CAVALIERE: No, mi fate piacere; mi divertite
MIRANDOLINA: Vede, signore? Così fo con gli altri. Mi trattengo qualche momento; sono
piuttosto allegra, dico delle barzellette per divertirli, ed essi subito credono... Se la
m'intende, e' mi fanno i cascamorti.
CAVALIERE: Questo accade, perché avete buona maniera.
MIRANDOLINA: Troppa bontà, illustrissimo. (Con una riverenza.)
CAVALIERE: Ed essi s'innamorano.
MIRANDOLINA: Guardi che debolezza! Innamorarsi subito di una donna!
CAVALIERE: Questa io non l'ho mai potuta capire.
MIRANDOLINA: Bella fortezza! Bella virilità!
CAVALIERE: Debolezze! Miserie umane!
MIRANDOLINA: Questo è il vero pensare degli uomini. Signor Cavaliere, mi porga la
mano.
CAVALIERE: Perché volete ch'io vi porga la mano?
MIRANDOLINA: Favorisca; si degni; osservi, sono pulita.
CAVALIERE: Ecco la mano.
MIRANDOLINA: Questa è la prima volta, che ho l'onore d'aver per la mano un uomo, che
pensa veramente da uomo.
CAVALIERE: Via, basta così. (Ritira la mano.)
MIRANDOLINA: Ecco. Se io avessi preso per la mano uno di que' due signori sguaiati,
avrebbe tosto creduto ch'io spasimassi per lui. Sarebbe andato in deliquio. Non darei loro
una semplice libertà, per tutto l'oro del mondo. Non sanno vivere. Oh benedetto in
conversare alla libera! senza attacchi, senza malizia, senza tante ridicole scioccherie.
Illustrissimo, perdoni la mia impertinenza. Dove posso servirla, mi comandi con autorità, e
avrò per lei quell'attenzione, che non ho mai avuto per alcuna persona di questo mondo.
CAVALIERE: Per quale motivo avete tanta parzialità per me?
MIRANDOLINA: Perché, oltre il suo merito, oltre la sua condizione, sono almeno sicura
che con lei posso trattare con libertà, senza sospetto che voglia fare cattivo uso delle mie
attenzioni, e che mi tenga in qualità di serva, senza tormentarmi con pretensioni ridicole,
con caricature affettate.
CAVALIERE: (Che diavolo ha costei di stravagante, ch'io non capisco!). (Da sé.)
MIRANDOLINA: (Il satiro si anderà a poco a poco addomesticando). (Da sé.)
CAVALIERE: Orsù, se avete da badare alle cose vostre, non restate per me.
MIRANDOLINA: Sì signore, vado ad attendere alle faccende di casa. Queste sono i miei
amori, i miei passatempi. Se comanderà qualche cosa, manderò il cameriere.
CAVALIERE: Bene... Se qualche volta verrete anche voi, vi vedrò volentieri.
MIRANDOLINA: Io veramente non vado mai nelle camere dei forestieri, ma da lei ci verrò
qualche volta.
CAVALIERE: Da me... Perché?
MIRANDOLINA: Perché, illustrissimo signore, ella mi piace assaissimo.
CAVALIERE: Vi piaccio io?
MIRANDOLINA: Mi piace, perché non è effeminato, perché non è di quelli che
s'innamorano. (Mi caschi il naso, se avanti domani non l'innamoro). (Da sé.)

Luigi Pirandello
Nacque nel 1867 in Sicilia, a Girgenti, oggi Agrigento, dove la famiglia si era rifugiata per
sfuggire al colera. Sposò Antonietta Portulano che dopo aver dato alla luce tre figli
manifestò i sintomi di una malattia mentale, fino a dover essere internata in una clinica per
malati psichiatrici. Questo dramma accompagnò Pirandello per tutta la vita e influenzò le
sue opere.
Fu autore di numerosissimi lavori come Il Fu Mattia Pascal e Uno Nessuno, Centomila.
Autore anche di opere che ancora oggi vengono rappresentate nei teatri di tutto il mondo
come Così è (se vi pare), Il Giuoco delle parti, Sei personaggi in cerca d'autore, Ciascuno
a suo modo e Questa sera si recita a soggetto.
Pubblicò alcuni saggi, tra i quali uno importante sull'umorismo.
Nel 1934 ricevette il premio Nobel per la letteratura. Morì nel 1936 in seguito ad una
polmonite.
Così è (se vi pare) è un'opera teatrale, ( dramma borghese) tratta dalla novella La signora
Frola e il signor Ponza, suo genero. Fu rappresentata per la prima volta il 18 giugno 1917.
L'opera è incentrata su un tema molto caro a Pirandello: l’inconoscibilità del reale, di cui
ognuno può dare una propria interpretazione che può non coincidere con quella degli altri.
La commedia è suddivisa in tre atti.

Trama
La commedia Così è, se vi pare è ambientata in una tranquilla cittadina di provincia dove è
venuto a vivere un impiegato di prefettura, il signor Ponza, che ha portato con sé la moglie
e l’anziana signora Frola.
Quest’ultima si dice sua suocera, ma il signor Ponza dice che è invece la madre della sua
prima moglie morta durante un terremoto. Il signor Ponza sostiene che la vecchia signora
è pazza, non essendosi convinta della morte della figlia ce lei crede di ritrovare nella
seconda moglie dell’impiegato. La signora Frola, al contrario, sostiene che pazzo è proprio
il genero a ritenere morta la moglie ancora viva. Inutilmente gli abitanti della cittadina si
sforzano di capire quale sia la vera identità della signora Ponza e chi sia veramente pazzo
tra il signor Ponza e la vecchia signora Frola. Il consigliere Agazzi ordina addirittura delle
ricerche in prefettura e organizza un incontro fra suocera e genero per scoprire la verità,
ma entrambi i provvedimenti non danno esito. Non resta allora che interpellare la diretta
interessata, la signora Ponza, la quale stupisce tutti dicendo: “io sono quella che si vuole
ritenere che sia, tanto è inutile opporsi a ciò che gli altri vogliono credere e non svela il
segreto della sua identità. . Ella, è pertanto, nella tipica visione pirandelliana, “Uno,
nessuno e centomila”.
SCENA NONA
Entrano in scena, La SIGNORA PONZA, poi il SIGNOR PONZA.
Tutti si scosteranno da una parte e dall'altra per dar passo alla signora Ponza che si farà
avanti rigida, in gramaglie, col volto nascosto da un fitto velo nero, impenetrabile.

Signora Frola:
(cacciando un grido straziante di frenetica gioja ) Ah! Lina... Lina... Lina...
E si precipita e s'avvinghia alla donna velata, con l'arsura d'una madre che da anni e
anni non abbraccia più la sua figliuola. Ma contemporaneamente, dall'interno, si
odono le grida del signor Ponza che si precipita sulla scena.
Ponza:
Giulia!... Giulia!... Giulia!...
La signora Ponza, alle grida di lui, s'irrigidisce tra le braccia della signora Frola che la
cingono. Il signor Ponza s'accorge della suocera così perdutamente abbracciata alla
moglie, e inveisce, furente.
Ah! Questo hanno fatto! L'avevo detto io! Si sono approfittati così, vigliaccamente,
della mia buona fede?
Signora Frola:
(volgendo il capo velato, quasi con austera solennità, verso il marito) Non temere! -
Non temere! Conducila via... - Andate, andate...
Signora Frola:
(si stacca subito, da sé, tutta tremante, umile, dall'abbraccio, e accorre, premurosa, a
lui) Sì, sì... andiamo, caro, andiamo... andiamo...
E tutti e due abbracciati, carezzandosi a vicenda, tra due diversi pianti, si ritirano.
Silenzio. Dopo aver seguito con gli occhi fino all'ultimo i due, tutti si rivolgono ora
sbigottiti e commossi alla signora velata.
Signora Frola:
Che altro possono voler da me, dopo questo, lor signori? Qui c'è una sventura, come
vedono, che deve restar nascosta, perché solo così può valere il rimedio che la pietà
le ha prestato.
Il Prefetto:
(commosso) Ma noi vogliamo, vogliamo rispettar la pietà, signora... Vorremmo però
che lei ci dicesse...
Signora Frola:
Che cosa? la verità: è solo questa: che io sono, sì, la figlia della signora Frola,
Tutti: (con un sospiro di soddisfazione) - ah! (subito c.s.)
- e la seconda moglie del signor Ponza;
Tutti: (stupiti e delusi, sommessamente) - oh! E come?
Signora Ponza: (subito c.s.) - sì, e per me nessuna! nessuna!
Il Prefetto:
Ah, no, per sé, lei, signora, sarà l'una o l'altra!
Signora Frola:
Nossignori. - Per me, io sono colei che mi si crede!
Guarda, attraverso il velo, tutti, fieramente, e si ritira. Un silenzio.
Laudisi:
Ecco, o signori, come parla la verità!
Volge attorno uno sguardo di sfida derisoria.
Siete contenti?
Scoppia a ridere
Ah! ah! ah! ah!
Tela

Eduardo De Filippo
Eduardo De Filippo, nato a Napoli nel 1900 e morto a Roma nel 1984 è stato autore,
attore, regista e capocomico italiano. Figlio naturale di Eduardo Scarpetta, esordì
giovanissimo nella compagnia di quest'ultimo con i fratelli Titina e Peppino.
Nel 1929 i tre fratelli De Filippo passarono nella compagnia Molinari e nel 1931 Eduardo
scrisse per questa formazione una delle sue opere più celebri: "Natale in casa Cupiello".
Nel 1932 i tre fratelli fondarono la compagnia De Filippo, con cui girarono l'Italia intera e
che Peppino lasciò nel 1945.
Con la fine della guerra iniziò il periodo aureo di Eduardo che riempiva i teatri con i suoi
testi, da lui stesso interpretati e diretti, in cui ritraeva la dolente, comica e variegata realtà
napoletana. Adottando il parlato popolare, conferì al napoletano la dignità di lingua e
contribuì a trasformare il teatro dialettale in teatro d'arte.
Non c'è italiano che non conosca almeno un titolo della sua copiosissima produzione:
Napoli Milionaria (1945), Questi fantasmi e Filumena Marturano (1946), Mia famiglia
(1953), Bene mio, core mio (1956), De Pretore Vincenzo (1957), Sabato, domenica e
lunedì (1959), Il sindaco del rione Sanità (1961, in seguito in versione televisiva) e Gli
esami non finiscono mai (1974). Al successo delle opere contribuirono anche una
recitazione asciutta e contrappuntata da silenzi comunicativi e un viso potentemente
espressivo: la maschera stessa dell'arte del teatro, che prestò a Pulcinella, ruolo con cui
girò per il mondo.
Uomo di vasta cultura e sensibilità, rigoroso e pignolo, fu capocomico della propria
compagnia e, mentre promuoveva Napoli e il Sud nel mondo, riportò a nuova vita il Teatro
San Ferdinando nella sua città. Già dal 1932 lavorò per il cinema, per il quale disegnò
gustose macchiette (in "Tempi nostri", "Tutti a casa" e "L'oro di Napoli", diretto da De
Sica).
Come regista girò il suo primo film nel 1940 e si affermò con Filumena Marturano (1951).
Per la televisione realizzò registrazioni di successo dei suoi spettacoli (nel 1975 propose
quattro commedie di Scarpetta).
Il teatro di Eduardo (tra i più grandi autori e interpreti di questo secolo, non solo in Italia)
elevò le vicende dei personaggi dei "bassi" napoletani a emblemi della vita stessa, con la
sua carica di dolore e felicità, di comicità e tragedia, facendo della farsa disincantata il
modo più adeguato per parlare dei guasti della vita quotidiana e delle fatiche dell'anima.
Tra i suoi ultimi impegni, la traduzione in napoletano secentesco della Tempesta di
Shakespeare (allestita con marionette) e l'interpretazione del maestro da vecchio in
"Cuore di De Amicis" (1984) nella versione per la televisione.
Natale in casa Cupiello", una delle più famose commedie di Eduardo De Filippo, fu
scritta e portata in scena nel 1931. La Prima si tenne al Teatro Kursaal di Napoli, il giorno
di Natale appunto.
La trama è focalizzata sulle vicende che accadono durante i preparativi per il Santo
Natale, durante i quali pian piano si vanno a delineare sempre più le particolarità dei vari
personaggi: Luca è il capofamiglia, ma viene sempre tenuto all’oscuro di tutto e
noncurante di ciò si preoccupa solo del Presepe, sua unica e morbosa ossessione;
Concetta, la moglie di Luca, sa tutto ciò che accade nella famiglia, ma soprattutto si
preoccupa per la figlia primogenita, Ninuccia, che sposata con un uomo ricco e
importante, Nicolino, in realtà vorrebbe scappare via con l’amante, Vittorio; Tommasino, il
nullafacente figlio di Luca, è un cleptomane, e, sebbene Concetta non voglia accettare
questa dura verità e lo difenda sempre, lui si trova spesso in contrasto con lo zio
Pasquale, al quale più volte ha rubato oggetti che ha in seguito rivenduti.
La “nota” della salute di Tommasino
Contesto: in occasione del Natale Luca Cupiello, desiderando rinsaldare l’armonia tra i
suoi famigliari, esorta il figlio Tommasino, un giovane furfante, a leggere una letterina
natalizia indirizzata alla dispotica madre, assiste alla scena il fratello di Luca, Pasquale,
disoccupato e profittatore
Tommasino: “Cara madre, da oggi in poi voglio diventare un bravo giovane. Ho deciso:
mi voglio cambiare. Prepararmi…”
Pasquale: (interviene pronto e ironico) … ‘a cammisa, ‘a maglia e ‘e cazettine. (come tutta
risposta Tommasino lancia violentemente un piatto che va a frantumarsi in mille pezzi ai
piedi di Pasqualino; questi si alza di scatto e guarda esterrefatto i cocci sparsi intorno a lui,
spaventato di quello che gli poteva capitare se il piatto l’avesse preso in pieno) Neh,
Lucarie’, chilo m’ha menato nu piatto!
Luca: E io ti avevo avvertito che il ragazzo è nervoso.
Tommasino: Guarda la gamba, guarda la gamba
Luca: Pascalì, t’he ‘a sta’ zitto. Dobbiamo mangiare, i piatti ce ne stanno pochi.
Pasquale: Sì, me sto zitto, me sto zitto. Un delinquente, questo sei! (gira la sedia e siede
di spalle, borbottando) liegge, liegge… Io non ti curo.
Luca: (a Tommasino) Vai avanti
Tommasino: (soddisfatto del suo “eroismo”, si dispone a leggere di nuovo) “ cara madre,
ho deciso: mi voglio cambiare. Preparami un bel regalo. Questo te lo dissi l’anno scorso e
questo te lo dico anche adesso”
Luca: E questo lo diciamo ogni anno
Tommasino: (leggendo) “ Cara madre, che il signore ti deve fare vivere cento anni,
assieme a papà, a Ninuccia, a Nicolino e a me… cara madre”
Pasquale: Io non c’entro, è vero?
Luca: (a Tommasino) vai avanti.
Pasquale: Nu monumento, debbo chiarire una cosa.
Luca: Io lo so quello che vuoi chiarire, ma è meglio che andiamo avanti.
Pasquale: Nu momento (a Tommasino). Perché non m’hai messo pure a me nella nota
della salute?
Luca: Va bbuò, Pasqualì, abbozza.
Pasquale: Ma c’aggia abbozzà… Io sono suo zio, m’ha da mettere pure a me.
Tommasino: Non posso.
Pasquale: Perché non puoi?
Tommasino: Perché non posso. Non c’è lo spazio.
Pasquale: Tu tieni in mano nu foglio ‘e carta che è un manifesto e non c’è lo spazio? M’he
‘a mettere pure a me. (via via si riscalda fino ad uscire fuori dalla grazia di Dio) Guaglio’
mietteme pure a me, si no stasera ce ntussecammo Natale.
Luca: (esterefatto) Pascalì, ma tu faie overamente?
Pasquale: Faccio overamente!
Luca: (imitando caricaturalmente il fratello) Piglia ‘a furchetta, minaccia ‘o guaglione…..
Aveva ragione nostro padre ca te chiamava “ ‘o fiammifero”.
Pasquale: E me fido d’essere “fiammifero.”
Luca: Ma famme sentì: se quello ti mette pure a te nella nota, tu veramente campi
cent’anne?
Pasquale: No.
Luca: E allora…?
Pasquale: E’ per principio!
Luca: Va bene, ho capito. (poi si rivolge al figlio con un tono autorevole che non ammette
repliche) Miette cient’anne pure a isso.
Tommasino: Ma come faccio?
Luca : (esasperato) Farisei, siete, farisei! (a Tommasino con superiorità) Nun me mettere,
nun m’importa.
Tommasino: (avendo accomodato la nota, si dispone a leggere di nuovo) “ Cara madre
che il cielo ti deve far vivere cento anni assieme a mio padre, a mia sorella, a Nicolino, a
me e cento anni pure a zi’ Pascalino, però con qualche malattia…”
Pasquale: Sei carogna, carogna sei…..
Tommasino: (chiudendo la lettera con fierezza) Questa è la proposta.

Potrebbero piacerti anche