Sei sulla pagina 1di 798

Battlefield Operations: Falcon 4.

0 Allied Force
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

BATTLEFIELD
OPERATIONS
FALCON 4.0
ALLIED FORCE

1 of 798

Page 1 of 716
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

PREFAZIONE 3
CAPITOLO 1: IMPARIAMO A PILOTARE 7
CAPITOLO 2: IMPARIAMO A VIRARE 31
CAPITOLO 3: ATTERRAGGIO E NAVIGAZIONE 64
CAPITOLO 4: ARMAMENTI ARIA ARIA 95
CAPITOLO 5: ARMAMENTI ARIA-TERRA 132
CAPITOLO 6: RIFORNIMENTO IN VOLO 193
CAPITOLO 7: REAZIONE AD UNA MINACCIA MISSILISTICA 200
CAPITOLO 8: MANOVRE BASE DEI CACCIA 210
CAPITOLO 9: INSTANT ACTION 231
CAPITOLO 10 DOGFIGHT 234
CAPITOLO 11: COMBATTIMENTO TATTICO 242
CAPITOLO 12: LA CAMPAGNA 287
CAPITOLO 13 : GIORNALE DI BORDO 320
CAPITOLO 14: ACMI 327
CAPITOLO 15: RIFERIMENTO TATTICO 334
CAPITOLO 16: IMPOSTAZIONI 337
CAPITOLO 17: LE CONSOLLE 358
CAPITOLO 18: LHUD 404
CAPITOLO 19: GLI MFD 442
CAPITOLO 20: ICP e DED 463
CAPITOLO 21: IL RADAR 483
CAPITOLO 22: LE VISUALI 511
CAPITOLO 23: COMANDI RADIO 524
CAPITOLO 24: PROCEDURE DI TERRA 537
CAPITOLO 25: FORZE AERODINAMICHE & FORZA G 546
CAPITOLO 26 TATTICHE NEMICHE 554
CAPITOLO 27 MULTIPLAYER 571
GLOSSARIO 585
MAPPE AEROPORTUALI 599
CREDITI & RINGRAZIAMENTI 796

2 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

E IN CORSO UNA GIGANTESCA GUERRA E QUALCUNO VI HA ASSEGNATO


UN F-16.

Eccovi dentro ad un guscio di noce. La frase riportata di un fan della serie dei simulatori
Falcon e riassume perfettamente lintero contenuto del gioco. Noi diciamo gioco con un
po di attenzione. Per i pi accaniti sostenitori del Falcon 4.0, questa concessione
rappresenta il pi avanzato e coinvolgente simulatore di volo militare per PC domestico
mai prodotto.
Battlefield Operation: Falcon 4.0 Allied Force (FalconAF) costruito in base a quella
reputazione per offrire la sensazione pi realistica possibile di come sia volare con uno dei
pi importanti aerei da combattimento dellera moderna.

LF-16 Fighting Falcon, chiamato anche Viper da coloro che ci volano, il cavallo di
battaglia degli Stati Uniti e di molti dei suoi alleati di tutto il mondo. A oggi pi di 4000
Vipers sono stati prodotti in varie versioni.
Gli impressionanti record di combattimento del Viper includono ambedue le guerre del
Golfo e la guerra nei Balcani.

In FalconAF, imparerete ad effettuare missioni realistiche di attacchi al suolo ed a sentirvi


parte di un ambiente di guerra dinamico in tempo reale.
Questo manuale vi guider attraverso ogni aspetto dellutilizzo del Viper.
Non solo diverrete esperti dellabitacolo ( cockpit ), ma acquisirete conoscenze anche del
modo in cui sistemi di armamento operano in guerra e sulla complessit del
combattimento in scenari ad alta tecnologia.

3 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

In FalconAF Ci sono quattro aree principali.

AZIONE IMMEDIATA ( INSTANT ACTION )

Se state cercando di scaricare un po di adrenalina questa la vostra prima scelta.


Salterete su un jet che gi in volo per abbattere quanti pi aerei possibile. In questa
stessa arena potrete anche attaccare bersagli terrestri. Ricordate semplicemente che
arriveranno nemici in continuazione e che questo posto non adatto per i deboli di
cuore.

COMBATTIMENTO RAVVICINATO ( DOGFIGHT )

Combatterete testa a testa contro aerei controllati dal computer o contro i vostri amici su
internet o in LAN ( Local Area Network ). Potrete volare in squadre per fare pratica sulla
coordinazione in volo e sulle manovre contro il nemico. Troverete molte impostazioni
facilmente selezionabili in modo tale da focalizzarvi, da soli o in squadra, sullaffinamento
della vostra abilit.

4 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

ADDESTRAMENTO ( TRAINING )

Troverete diverse missioni di addestramento che vi aiuteranno a prendere confidenza con


la complessit e le sfide del volo con lF-16.
Dal decollo alla minaccia missilistica, queste missioni vi prepareranno al combattimento in
uno scenario virtuale.

COMBATTIMENTO TATTICO ( TACTICAL ENGAGEMENT )

Create le vostre missioni o volate missioni realizzate da altri. FalconAF presenta un


semplice e completo editor di missioni. Liberate la vostra immaginazione e volate qualsiasi
tipo di missione sia CAS ( Close Air Support Supporto Aereo Ravvicinato ),
Intercettazione o una dozzina di altri tipi di missione, quindi ingaggiate qualsiasi tipo di
nemico a vostro piacimento, avrete il controllo completo. Potrete importare missioni
personalizzate create da altri amici, volarle o modificarle.

CAMPAGNA ( CAMPAIGN )

Rappresenta la sfida pi impegnativa ma pi appagante. Assumete il ruolo di un pilota


veterano di F-16 assegnato ad uno squadrone per prendere parte a un conflitto nei
Balcani o in Corea. Il vostro successo o fallimento nelle missioni gioca un ruolo di primo
piano nel progredire della guerra. Osservate come la campagna si evolva dinamicamente
ed in tempo reale. Non ci sono due missioni uguali. La campagna libera, imprevedibile e
realistica nella sua rappresentazione di un campo di battaglia dinamico.
FalconAF ricrea accuratamente lesperienza di operare su un caccia F-16. La versione
principale riprodotta in FalconAF il Block 50/52. Vi renderete conto immediatamente
dellimmensa profondit di questa simulazione.
Pi imparerete e pi apprezzerete lenorme abilit e addestramento richiesto da quei piloti
che lo fanno davvero.
Nella simulazione troverete molti strumenti in grado di aiutarvi a valutare i vostri
progressi o a riassumere le vostre missioni.

LOGBOOK

In questa sezione sono contenuti i dettagli riguardanti il pilota da voi utilizzato, come ad
esempio il nome di battaglia ( callsign ). Qui vengono anche registrati il numero di aerei
abbattuti e il numero di unit nemiche distrutte. Medaglie e gradi vengono assegnati in
base ad un sistema di punteggio.
E inoltre possibile registrare simultaneamente nel vostro logbook pi piloti.

ACMI

Air Combat Maneuvering Instrumentation. Probabilmente lo strumento pi utile per i piloti


di caccia. LACMI vi permette di rivedere ogni aspetto della missione che avete concluso.
Permette, attraverso semplici controlli,
di portare avanti o indietro la barra del tempo, vedere qualsiasi evento vogliate o
riguardare lintera missione sotto molteplici punti di vista.
Potete analizzare il metodo per evadere un SA-2 o vedere come quei due SU-27 Flankers
vi si sono messi in coda.

5 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

RIFERIMENTI TATTICI ( TACTICAL REFERENCE )

Lampio riferimento tattico una guida per ogni aereo, arma e unit allinterno del gioco.
Qui potete trovare, per esempio, i segnali dallarme del radar di un MIG 21, o la portata
approssimativa di un missile terra-aria.
Una lettura obbligata per i piloti pi attenti.

CONSIDERAZIONI SU QUESTO MANUALE

Queste sono alcune informazioni di base sugli stili utilizzati allinterno di questo manuale.
I tasti della tastiera sono indicati [cos]. In questo manuale i tasti si riferiscono a tastiere
standard americane e inglesi (US/UK). Le configurazione di altri paesi sono differenti
quindi potreste aver bisogno di premere un tasto diverso da quello specificato nel
manuale. Se disponibili, cercate i tasti sul layout della tastiera del vostro paese disponibili
nella cartella DOCS del FalconAF.
Il layout contiene tutti gli standard di tasti e le combinazioni.

Il testo sul monitor vi verr indicato cos.

Le risposte audio verranno cos.

Per informazioni aggiornate, visitate la Lead Pursuit sul sito


http://www.lead-pursuit.com/

Copyright 2005, Lead Pursuit. Tutti i diritti riservati.


Traduzione VIAF sotto concessione.

www.viaf.it

6 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

CAPITOLO 1: IMPARIAMO A PILOTARE

La prima parte di questo manuale di volo contiene molte missioni di addestramento. Le


missioni di per se stesse sono contenute nella sezione Training ( addestramento ) del
gioco, mentre la descrizione delle singole missioni e le istruzioni sono contenute in questo
manuale. Le missioni sono specificamente orientate per lo sviluppo di abilit specifiche.
Le descrizioni contengono tutte le istruzioni necessarie al completamento di ogni
obbiettivo. Le missioni di addestramento sono strutturate per una approccio a blocchi,
e potreste avere qualche difficolt provando a volare una delle missioni avanzate senza
aver prima completato quelle precedenti.

VISIONE DINSIEME

Queste missioni di addestramento hanno lo scopo di insegnarvi a pilotare


lF-16 nello stesso modo in cui imparano realmente i veri piloti.
FalconAF il pi realistico simulatore di volo mai costruito, strutturato su differenti livelli di
difficolt in modo tale da aiutare anche i nuovi piloti.
Le abilit e le conoscenze richieste per utilizzare i sistemi dellF-16 non sono semplici da
imparare e richiederanno uno sforzo notevole, e per questa ragione vi consigliamo di
seguire laddestramento passo passo.

7 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

CONFIGURAZIONE DELLE MISSIONI DI ADDESTRAMENTO

Tutte le missioni hanno bisogno di una configurazione specifica. Per favore, seguite
queste istruzioni per tutte le 30 missioni:

1. Cliccate su Setup nel men principale.


2. Cliccate su Simulation nella parte alta della finestra
3. Selezionate Ace ( asso ) dalle opzioni di abilit ( Skill level ). Questo imposter
correttamente il modello di volo, lavionica, le armi, gli effetti, lautopilota, il rifornimento
in volo e la visione Padlock.
4. Sulla parte destra della finestra seleziona le etichette ( Labels ) cliccando sul
quadratino. Nota che il livello di abilit verr portato su Veterano ( Veteran ).
5. Cliccate su Graphics nella parte alta della finestra.
6. Seleziona le opzioni grafiche in base al vostro processore, scheda video, RAM
disponibile ecc.
Si veda capitolo 16 per i settagli raccomandati.

8 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

COME CARICARE UNA MISSIONE DI ADDESTRAMENTO

Per caricare una missione di addestramento per prima cosa cliccate su training nel men
principale apparir cos la lista delle missioni di addestramento. Cliccate sulla missione
desiderata e per iniziare cliccate su Commit nellangolo in basso a destra; la schermata
successiva vi porter dentro la missione selezionata e vicino allicona di un aereo apparir
il nome di default ( 2nd Lt. Joe Pilot ), non vi resta che cliccare sullicona FLY nellangolo
in basso a destra per iniziare il volo.

MODALITA CONGELATA (FREEZE MODE)

In qualsiasi momento della missione potete premere [Shift-P] per congelare il gioco.
Contrariamente alla Pausa tradizionale ( tasto[P] ), congelare il gioco vi permette di
controllare tutta lavionica dellF-16 compresi gli strumenti e, pi importante, il radar.
Si noti che in modalit Freeze lorologio della missione continua ad avanzare. Se dovete
raggiungere una localit specifica a un dato orario il tempo speso in modalit Freeze conta
come tempo di missione e bisogna quindi tenerne conto.

9 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

MISSIONE 1: CONTROLLO DI BASE DELLAEREO

Lobbiettivo di questa missione imparare a controllare lF-16.


Completata questa missione avrete la sensazione di come un caccia risponde ai comandi
e che cosa in grado di fare. Non ha senso portare un caccia da milioni di dollari contro i
cattivi senza sapere come si controlla il jet. Questa la prima di una serie di missioni di
addestramento al controllo dellF-16 disegnate sul reale piano di studio dellAir Force
americana.
Nel vero syllabus, questa sortita chiamata TR-1 o Transition Sortie 1.
E bene ricordare, comunque, che quando un pilota inizia a volare con un F-16, lui o lei sa
gi come pilotare un jet e poich voi potreste essere un vero pilota con esperienza o un
bambino di 3 anni che ha cliccato accidentalmente sullicona sbagliata, inizieremo con
calma partendo dalle prime basi. Se avrete la sensazione di aver gi visto tutto questo
prima, passate pure alla prossima missione.

Controllare laeroplano in FalconAF e nel vero F-16 non molto difficile, mentre
combattere allinterno del jet un altro discorso. I caccia moderni come lF-16 sono un
sogno da pilotare ma rendono diabolico poter combattere dal loro interno. I caccia moderni
bombardano il pilota con una serie di informazioni che, in concomitanza, con la crescente
velocit creano un ritmo di combattimento aereo al limite delle capacit umane. Oltre alla
sfida del ritmo e dei sensori, i caccia moderni sviluppano anche pesanti carichi G. La forza
G la forza che si esercita su un jet quando vira. come il vecchio esempio del secchio
dacqua fatto roteare allestremit di una corda. Lacqua rimane nel secchio a causa della
forza che spinge la stessa verso lesterno dellarco. La forza G su un aereo in effetti la
stessa cosa eccetto per la maggiore intensit del vettore. La forza G che si sviluppa sui
caccia moderni trasformerebbe i vecchi aerei in accendini ( o graffette ).
I piloti di vecchio stampo, naturalmente, avevano le loro sfide. La sfida pi importante era il
puro e semplice pilotaggio degli aeri. I vecchi aerei erano semplicemente pi difficili da
pilotare dellF-16. Labilit richiesta per pilotare un F-86, al limite delle sue capacit,
bombardare manualmente con un F-105 o, ancora, centrare un obbiettivo con un P-51,
era molto superiore.

LF-16, invece, ha un computer di bordo che limita il carico G e altri parametri di volo critici
per aiutare il pilota a stare fuori dai guai. Inoltre, il Fire Control Computer ( Computer di
controllo Fuoco ) fa si che le bombe vadano dritte sul bersaglio. In generale, lF-16
semplicemente pi facile da pilotare. Questo non vuol dire che il pilota debba solo sedersi
e premere ogni tanto un pulsante. Incontrerete moltissime sfide e, come su ogni altro
aereo, latterraggio vi terr occupati.

Dal momento che FalconAF ricrea il vero jet, dovrebbe risultare relativamente facile volare
proprio perch pilotare il jet relativamente facile. Ci, comunque, non significa che
pilotare sia facile e non ci sia un percorso di addestramento anche per quello. Questa
missione vi far prendere confidenza col volo in modo tale che possiate proseguire con
compiti pi complessi e difficili nellambito del combattimento aereo. Analizzeremo anche
un po di display e strumenti che sono mostrarti in altre parti di questo manuale. Tutto ci
di cui avete bisogno per questa missione mostrato qui.

10 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

LE BASI DELLHUD

Per iniziare selezionate la missione 01 Basic Handling ( Impiego Basico ) nella sezione
addestramento, quindi premete il pulsante commit ed entrerete nella schermata della
missione. A questo punto premete FLY e vi troverete nella simulazione 3D, quindi premete
SHIFT P per congelare la partita e date uno sguardo in giro per labitacolo.
In FalconAF troverete molte viste, ma noi cominceremo dallabitacolo. Premete il tasto 2
della tastiera per essere certi di trovarvi nella vista abitacolo 2D. La vista dallabitacolo 2D
oltre ad essere esattamente identica a quella reale implementa le stesse funzioni, la pi
evidente di queste funzioni lHUD. Esso posizionato sulla parte alta del cruscotto
centrale ed sicuramente il pi impiegato dei display presenti nellabitacolo.
Nella figura 1-1 vengono elencate le parti che lo compongono ed il loro compito.

Figura 1 -1

Tra gli indicatori che vengono visualizzati Il flight path marker ( FPM ) il pi
importante, indica al pilota il percorso o il vettore dellaereo. Ora manovrate il joystick
per portare lFPM su un punto esatto del terreno, e vedrete che mantenendo quel
preciso assetto il vostro aereo impatter il terreno esattamente in nel punto prescelto.
Il nostro augurio che non lo facciate tanto spesso. LFPM pu essere utilizzato per
portare laereo su un punto preciso di una pista, oppure potete usarlo come riferimento
per volare livellati o per eseguire precise cabrate o picchiate.

11 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

La croce del cannone quella piccola croce posta nella parte alta dellHUD,
rappresenta un riferimento molto importante poich indica dov puntato il muso del
vostro F-16. C una differenza sostanziale tra la posizione dov puntato il muso del
vostro F-16 e la direzione verso cui viaggia laereo stesso. Langolo dattacco ( AoA )
indica la differenza verticale espressa in gradi ( sopra o sotto il muso ) tra la crocetta
del cannone ( dov puntato il muso del vostro F-16 ) ed il FPM ( direzione seguita
dallaereo ), quindi la differenza tra la crocetta-muso dellaereo ed il FPM rappresenta il
vostro AoA attuale.

Figura 1-2

La scala del beccheggio costituisce un riferimento sia per il volo livellato che per le
cabrate o le picchiate. La linea continua presente nel mezzo dellHUD rappresenta la
linea dei 0 di beccheggio, facilmente riconoscibile perch non associata ad alcun
numero, le linee tratteggiate si riferiscono alle picchiate mentre quelle continue alle
cabrate ed entrambe indicano incrementi di 5.
Sulla sinistra dellHUD troviamo la scala della velocit rispetto allaria, 400 indica che
state andando a 400 knots ( miglia nautiche per ora ). Una lettera C accanto
allindicatore della velocit vi indica la selezione della funzione VELOCITA
CALIBRATA.
Sulla destra dellHUD troviamo la scala della quota, solitamente indica laltezza in
centinaia di piedi sopra il livello del mare o MSL. La scala visualizza la quota attuale in
migliaia di piedi, quindi se la stessa indica 16,000 significa che vi trovate 16000 piedi
sopra il livello del mare; invece volando tra gli alberi, sotto i 1200 piedi dal terreno,
vedrete che cambiare la visualizzazione della scala. Ora laltezza verr espressa in
centinaia di piedi, cosi quando lindicatore si trover sul 2 sarete a 200 piedi dal suolo;
tenete bene in mente che si tratta dellaltezza esattamente sotto il vostro F-16 . Appena
risaliti oltre i 1500 piedi vedrete la scala tornare alla visualizzazione classica. Accanto
allindicazione della quota possiamo trovare una B o una R; la B riferita alla quota
barometrica quindi sul livello del mare ( MSL ) mentre la R alla quota radar-altimetrica
( AGL ).
La scala posta nella parte bassa dellHUD indica la prua dellaereo espressa in gradi.
Una indicazione di 270 significa una prua di 270.
In alto a sinistra dellHUD viene visualizzato un misuratore dei G; esso indica i G
correnti a cui sottoposto laereo, mentre il misuratore posto in basso a sinistra
( subito sopra la scritta NAV ) indica i G massimi che avete tirato fino a quel punto del
volo. Per maggiori dettagli vedi capitolo 25 FORZE G e AERODINAMICHE.

12 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

CONTROLLI ED OPZIONI DELLHUD

La figura 1-1 mostra un HUD con visualizzati tutti i vari indicatori, ci rappresenta la
normalit sia in FalconAF che nella realt. Ma non tutti i piloti da caccia utilizzano lHUD
allo stesso modo, per questo motivo potete configurarlo secondo le vostre necessita
proprio come fanno i veri piloti.
Premendo il tasto H vengono modificate le scale dellHUD. Con la prima pressione
vengono rimosse le scale analogiche mentre restano visibili gli indicatori digitali della
quota, della velocit e della prua. Con la seconda pressione vengono nuovamente
visualizzate tutte le scale analogiche, sul lato sinistro della scala relativa alla quota
visibile lindicatore dellAoA e viene cambiata la visualizzazione della scala relativa alla
prua. Premendo una terza volta si ritorna alla visualizzazione di default.
Con la pressione dei tasti SHIFT CTRL ALT C possibile cambiare il colore dellHUD,
nella realt lHUD visualizzabile solo in verde ma nella simulazione questa opzione
risulta particolarmente utile quando il terreno assume la stessa colorazione dellHUD.
Con la pressione dei tasti SHIFT CTRL ALT S possibile modificare la visualizzazione
della scala della prua.
Con la pressione dei tasti SHIFT CTRL ALT P possibile modificare la visualizzazione
dellFPM e degli indicatori di beccheggio.
Nella missione che vi apprestate a cominciare vi verranno descritti pi dettagliatamente
anche gli indicatori relativi allimpiego degli armamenti, i temporizzatori e i vari diamantini
messi a disposizione dallHUD.

STRUMENTI DI BASE DELLABITACOLO

Prima di andare in volo sarebbe opportuno parlare dei numerosi strumenti e display
disponibili nellabitacolo, quindi assicuratevi di essere in vista 2D come mostrato in figura
1-3.

13 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

FIGURA 1-3

LADI ( ATTITUDE DIRECTOR INDICATOR ) composto da un orizzonte artificiale e da


una miniatura a forma di aeroplano, serve ad indicarvi lassetto e lorientamento del vostro
aereo rispetto alla terra. LAIR SPEED INDICATOR o anemometro vi indica la velocit
dellaereo rispetto allaria espressa in centinaia di knots, quindi se lago indica 4 la vostra
velocit sar di 400 knots. Laltimetro ( ALTIMETER ) indica la quota sopra il livello del
mare ( MSL ), la quota attuale viene indicata nel quadrante rettangolare ed espressa in
piedi, lago bianco allinterno quadrante indica le centinaia di piedi; ad esempio se il vostro
aereo si trova ad una quota compresa tra i 10000 ed gli 11000 piedi e lago indica 8, la
vostra quota MSL sar 10,800 piedi.

14 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

FIGURA 1-4

FIGURA 1-4a FIGURA 1-4b

15 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Lindicatore dellAoA composto da un nastro scorrevole ed indica langolo dattacco del


vostro aereo. Laereo per poter salire deve assumere un AoA positivo oppure deve volare
con un angolo positivo rispetto al flusso dellaria. LF-16 ha un limite nellAoA di +25 e -5,
tenete sempre in mente che lAoA la differenza angolare tra la crocetta del cannone e
lFPM. Le immagini 1-4 e la 1-4a raffigurano lAoA visto sia dallHUD che dallo strumento.
LHSI ( HORIZONTAL SITUATION INDICATOR = INDICATORE DELLA SITUAZIONE
ORIZONTALE ) uno strumento molto complesso e verr trattato nella missione 12, per
ora vi basti sapere che Il disco rotante allinterno dello strumento indica i 4 punti cardinali;
quindi se eseguite una virata vedrete il disco ruotare fino ad indicarvi il cambiamento di
prua. In alto a destra, nel cruscotto centrale, troviamo lo strumento degli RPM; vi indica i
giri al minuto delle palette della turbina allinterno del motore. I valori sono espressi in
percentuale e vanno dalla pi alta 100% alla pi bassa 0%
( motore fermo ), il 70% riferito ai giri motore con la manetta su IDLE. Lindicazione degli
RPM direttamente collegata alla posizione della manetta poich questultima comanda
quanta spinta deve erogare il motore.

VISIONE DINSIEME DELLA MISSIONE

La missione comincia con laereo gi in volo, i vostri obbiettivi sono imparare a controllare
laereo e familiarizzare con le viste utilizzando la tastiera.

CONDIZIONI INIZIALI

velocit: 400 knots


quota: 7500 MSL
assetto: livellato
posizione manetta: met corsa.

16 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

DESCRIZIONE DELLA MISSIONE

1. Premete SHIFT P per congelare la simulazione, quindi passate in rassegna le varie


viste disponibili. Le viste vengono selezionate attraverso i tasti numerici della tastiera, il
tasto 1 seleziona la visione del solo HUD con i riquadri degli MFD ai lati ( possibile
cambiare la visualizzazione degli MFD con i tasti [ per il sinistro e ] per il destro oppure
SHIFT [ e SHIFT ] per quelli visualizzati in alto a sinistra o a destra ). Il tasto 2
visualizza labitacolo in 2D, in questa visualizzazione possibile cliccare o agire su
interruttori, selettori o strumenti nonch spostarsi in giro per labitacolo stesso. In 2D
avrete tre tipi di puntatori del mouse;
il diamante rosso indica che non possibile interagire su quellinterruttore o strumento,
il cerchietto verde indica che possibile interagire su quellinterruttore o strumento,
la freccia verde che possibile spostare la vista nella direzione indicata.
Premendo il tasto 3 si passa alla visuale in 3D o abitacolo virtuale dove possibile
ruotare il punto di vista attraverso il deviatore HAT del joystick oppure premendo i tasti
FRECCIA DEL TASTIERINO NUMERICO, in alternativa,e per un movimento pi
agevole e preciso, potete utilizzare il mouse tenendo premuto il tasto destro.
Lutilizzo di questa vista di grande importanza nel combattimento aereo e nel
mantenimento della S.A..
S.A. ( SITUATIONAL AWARNESS = CONSAPEVOLEZZA SITUAZIONALE ) significa
semplicemente capire e conoscere la vostra posizione in relazione allambiente
circostante, nonch lubicazione delle eventuali minacce rispetto alla vostra posizione.
Prendete dimestichezza con le visuali in 3D dopo aver congelato la simulazione;
noterete che se tenete premuto il tasto FRECCIA DESTRA o FRECCIA SINISTRA la
visuale ruoter fino a fermarsi sul seggiolino eiettabile. In FalconAF presente questa
limitazione poich rispecchia fedelmente la realt, infatti quando viene raggiunto il
limite della rotazione possibile sentire il rumore prodotto dallurto tra il casco del pilota
ed il poggia testa del seggiolino. Se desiderate ruotare la vista ( la testa del pilota ) dal
lato opposto dellabitacolo sufficiente premere il tasto FRECCIA inverso al
precedente.
Premendo i tasti ALT \ passerete alla vista satellitare da dove vi sar possibile
osservare dalto lambiente circostante; premendo il tasto L la scena verr ingrandita
mentre premendolo nuovamente tornerete allo stato precedente, per effettuare lo zoom
premete il 1 del TASTIERINO NUMERICO o il tasto 7 del TASTIERINO NUMERICO
per tornare allo stato precedente.
FalconAF implementa anche altre visuali, ma per lo svolgimento di questa missione
non e necessario conoscerle.
2. Richiamate la vista 2D premendo il tasto 2, quindi premete SHIFT P per decongelare
la simulazione.
3. Muovete la manetta fino a portate gli RPM all85% ( in alternativa possibile utilizzare i
tasti + o - ).

17 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

4.

FIGURA 1-5

5. Muovete il joystick a sinistra per effettuare una leggera virata verso sinistra, quindi
inclinate le ali di 60 e tirate lo stick verso di voi finche lindicatore dei G segna 2.0. La
figura 1-5 mostra come muovere lo stick per iniziare la virata. Noterete che ad ali
inclinate laereo virer oppure cambier prua, in vista 2D potete osservare il movimento
dellindicatore della prua sullHUD mentre sullHDI linclinazione assunta dallaereo.
6. Per tenere laereo in volo livellato dovete portare il FPM sulla linea dei 0 di pitch, e per
farlo sufficiente muovere delicatamente il joystick al fine di portare lFMP esattamente
dove volete che sia. La figura 1-6 mostra lFPM posizionato sulla linea dei 0 di pitch,
quindi non vi rimane che fare pratica nelle virate livellate sia a destra che a sinistra.
Potete aiutarvi accendendo la scia di fumo ( tasto CTRL S ), quindi passando alla vista
satellitare potrete osservare le vostre virate dallesterno dellaereo. Appena terminato
riportate laereo in volo livellato, per farlo e sufficiente inclinare lF-16 verso il lato
opposto finch la linea dei 0 di pitch non torna orizzontale, poi manovrate lo stick fino
ad allineare la linea orizzontale dellFPM con la linea dei 0 di pitch.

FIGURA 1-6

18 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

7. Ora farete pratica nei cambiamenti di quota. Per cabrare portate lFPM sulla linea dei
5 di pitch, noterete che laereo inizia a salire e che sia laltimetro dellHUD che quello
dellabitacolo indicheranno laumento continuo di quota mentre gli indicatori della
velocit indicheranno la diminuzione della stessa ( questo se non viene applicato un
aumento della potenza ); infine potrete notare che i movimenti dellFPM saranno pi
tardivi rispetto ai vostri movimenti sullo stick. Dopo una salita di 1000 piedi, livellate
laereo per alcuni secondi allineando lFPM con la linea 0 e osservate come la quota
rimanga costante.
8. Ora fate pratica nelle picchiate. Spingete dolcemente lo stick in avanti fino a portare il
FPM sulla linea dei -5 di pitch, noterete subito che la vostra quota sta diminuendo e
che la velocit aumenta. Dovete imparare a gestire lenergia in ogni momento del volo;
ricordate che cabrando scambiate la velocit per la quota mentre picchiando scambiate
la quota per la velocit. Dopo una picchiata di 1000 piedi portate laereo in volo livellato
allineando il FPM con la linea dei 0 di pitch.
9. Dopo aver completato alcune virate livellate e cabrate/picchiate con 0 di inclinazione
( bank ), imparerete a combinare insieme virate e cambiamenti di quota. Eseguite una
virata livellata finch la scala dellHUD indica 270, ora iniziate una cabrata e
continuate a virare finch la scala dellHUD indica 090 e provate a salite di 2000
esatti. Memorizzate i parametri per arrivare ad eseguire la manovra in maniera precisa.
10. Ora vi addestrerete con le virare livellate ma a bassa quota e cio volando 1000 piedi
AGL. Durante queste manovre ciclate tra le varie opzioni di visualizzazione della quota
( auto barometrica e radar ) sullHUD, possibile passare tra unopzione e agendo sul
relativo pannello di controllo sulla consolle in basso a destra ( in vista 2D premere due
volte il tasto 6 ed una volta il tasto 2 del tastierino numerico ); il pannello di controllo
dellHUD si trova vicino alla barra di comando ( detta anche stick ) e linterruttore un
selettore a tre posizioni che permette la selezione di una delle tre visualizzazioni
disponibili. Poich molto facile schiantarsi al suolo mentre si vola bassi e si guarda
allinterno dellabitacolo, bene accertarsi che laereo stia in assetto sicuro e non stia
volando contro un ostacolo.

CONSAPEVOLEZZA ALLE BASSA VELOCITA

La prossima serie di manovre che andrete a


sperimentare vengono chiamate HART
( Horn Awareness Recovery Training). Queste
manovre hanno lo scopo di addestrare il pilota a
riconoscere ed effettuare il recupero da un assetto a
muso alto. Quando laereo si trova con il muso
a + 45 e la velocit sotto i 170 knots, si v incontro
allallarme di bassa velocit; si tratta realmente di una
combinazione tra elevati angoli di pitch
( angolazione del muso dellaereo rispetto
allorizzonte ) e velocit.

FIGURA 1-7

19 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

La figura 1-7 mostra il diagramma dellallarme di bassa velocit impiegato dallF-16, non
necessario memorizzarlo, ma sappiate comunque che puntando il muso in alto a bassa
velocit andrete incontro a questo tipo di allarme.

FAMILIARIZZATE CON LE MANOVRE HART ATTRAVERSO I SEGUENTI PASSI:

1. salite a 15000 piedi, livellate e portate la manetta all85%.


2. ora tirate violentemente lo stick per cominciare una cabrata a 5G/7G fino a portare il
FPM a 70 di pitch. Poich il FPM salir pi lentamente della crocetta del cannone,
inizialmente utilizzate questultima come riferimento per il pitch. La distanza tra il FPM e
la crocetta del cannone sar minore con angoli di AoA ridotti, allinizio della manovra
lAoA sar abbastanza elevato a causa dei G che state tirando, in seguito ,
alleggerendo la cabrata per impostare il pitch a 70, vedrete che lAoA comincer a
ridursi. La figura 1-8 rappresenta la cabrata.
3. lallarme arriver puntuale attorno ai 170 knots,
appena sentite lallarme inclinate laereo fino a
trovarvi in volo rovescio ( eseguite questa
manovra dolcemente per evitare di perdere il
controllo dellaereo ). Avrete la certezza di
essere in volo rovescio quando le stanghette
poste alle estremit delle barre del pitch
saranno puntate verso la parte alta dellHUD.
FIGURA 1-8
4. una volta rovesciato laereo, iniziate a portare lo stick indietro
tirando in maniera uniforme fino a puntare il muso dellaereo sotto la linea
dellorizzonte; quindi lasciate lo stick, fate scivolare gi il falcone per un po e poi
rovesciate nuovamente laereo.
5. appena la velocit raggiunge i 150-200 knots raddrizzate laereo e iniziate una
richiamata di 3-4 G fino a livellare lFPM sulla linea dei 0 di pitch.
6. eseguite nuovamente la manovra ma questa volta portate il muso a 90, selezionate la
vista esterna orbitale ed osservate la lentezza con cui laereo compie la manovra.
Questa missione aveva il compito di farvi prendere confidenza con il controllo dellaereo
utilizzando lHUD e gli strumenti di base. Una volta assimilate queste manovre ( virate,
cabrate, manovre HART ) passate alla missione successiva.

20 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

MISSIONE 2: DECOLLO

In questa missione addestrativa imparerete a far decollare laereo. Il decollo in s una


manovra abbastanza semplice, e per eseguirla vi baster seguire alcune procedure. Prima
di cominciare bene spiegare che in FalconAF fate parte di un realistico ambiente
aeroportuale dove le vie di rullaggio ed i raccordi sono attivi. Siate sempre consapevoli di
ci che lATC ( Air Trafic Control = Controllo del Traffico Aereo ) ordina a voi o agli altri
voli. In tutti gli aeroporti del teatro dei Balcani o della Corea c una costante attivit di volo
con decolli ed atterraggi continui, quindi prestate sempre attenzione alle comunicazioni
dellATC dirette al vostro volo. In questa missione, comunque, sarete solo in due: voi ed il
vostro wingman ( gregario ), non dovrete chiedere le autorizzazioni alla torre poich
questa vi autorizzer automaticamente appena inizierete il rullaggio. Solitamente
decollerete in configurazione da combattimento, quindi con bombe o missili sotto le ali;
decollare in queste condizioni rende necessario lutilizzo del postbruciatore al 100%
( full AB ) a causa del peso eccessivo dovuto alla configurazione da combattimento.
Durante un decollo in full AB gli eventi si susseguiranno molto velocemente, ci comporta
due notizie, una buona ed una cattiva; la buona che non avrete abbastanza tempo per
improvvisare e rovinare la procedura, la cattiva che se non eseguite la procedura
correttamente i guai arriveranno istantaneamente!

21 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

DESCRIZIONE DELLA MISSIONE

Caricate la missione 02 TAKEOFF dalla sezione addestramento e cliccate commit;


accertatevi di essere il leader ( laeroplano n 1 ) oppure selezionatelo cliccando sullicona
dellaereo.

Ora individuate il callsign ( nominativo di chiamata ) del vostro volo; cliccate sullicona del
briefing sul fondo dello schermo, andate alla terza sezione denominata Package Elements
e troverete il vostro nominativo. In questo caso sar Cowboy1. Nella sezione Ordnance
vedrete il vostro aereo evidenziato in verde ed il nominativo sar Cowboy 11, prestate
attenzione quando lo sentite perch vorr dire che lATC star parlando proprio con voi!
Chiudete la finestra del briefing e cliccate su FLY e nel mentre assicuratevi che la manetta
sia posizionata su IDLE.

CONDIZIONI INIZIALI

Velocit: 60 knots ( con lavionica realistica non vengono indicate velocit inferiori )
Quota : al suolo
Manetta: idle
Configurazione: carrello esteso e bloccato
Avionica: modalit NAV

22 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

DESCRIZIONE DELLA MISSIONE

In questa missione potete scegliere da dove partire. Se desiderate passare direttamente al


decollo scegliete lopzione Takeoff, essa far iniziare la missione con laereo allineato in
pista e pronto al decollo. Se scegliete questa opzione passate direttamente alla sezione
decollo. In alternativa potete scegliere Taxi, questa opzione posizioner il vostro aereo
sulla via di rullaggio in attesa dellautorizzazione ad entrare in pista.
Se scegliete questa opzione passate direttamente alla sezione rullaggio.
Invece se volete realismo allo stato puro e trovarvi dentro un aereo fermo e privo di vita
scegliete RAMP START. Ci comporta una lunga checklist di operazioni e comandi da
seguire passo passo, ma alla fine porterete in vita questo ammasso di ferro! Se questa
la prima volta che tentate, provate con lopzione takeoff e passate avanti alla sezione
relativa.

RAMP START

Immaginate questa scena:


vi siete recati presso il vostro F-16, avete compiuto il giro dei controlli esterni, avete
controllato le gomme e chiacchierato con il capo velivolo e lui vi ha dato una mano a salire
a bordo ed a legarvi al seggiolino.
E ora di mandare in scena lo show!
Diciamo che un po pi complicato che girare la chiave, e molto dipende dalla vostra
euforia per questa missione. Probabilmente basteranno 10-15 minuti per completare la
procedura di avviamento a freddo. Alcune di queste procedure scivoleranno via veloci ed
imparerete la posizione dei vari interruttori, la vostra esperienza non incide sul tempo
minimo necessario. Date unocchiata fuori e vedrete il vostro leader cominciare la messa
in moto. Molto probabilmente sentirete il rumore del suo motore prima del vostro e
sicuramente lui sar pi rapido di voi nelleseguire tutta la procedura.
Per guidarvi alla ricerca dei vari interruttori faremo riferimento allo schema qui sotto, i
pannelli verranno indicati con una lettera racchiusa tra parentesi.

Figura 2-1

23 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

1. inserite il freno di parcheggio ( C ), non vogliamo che laereo si muova appena acceso
il motore! Il freno di parcheggio vi libera dal dover tenere premuti i pedali dei freni
consentendovi di concentrarvi sul resto della procedura. Attenti, per, che il freno di
parcheggio viene disinserito automaticamente quando gli RPM raggiungono l85%.
2. sul pannello ( B ) portate linterruttore ELEC su MAIN PWR ed alimenterete i sistemi di
bordo. Linterruttore ha due posizioni; con la prima si prende lenergia dalle batterie,
con la seconda si passa allalimentazione principale ( anche se il generatore principale
non ancora entrato in funzione ). Andrete con le batterie finch il motore non
raggiunge i giri necessari, quindi anche se avete abbastanza tempo non aspettate
troppo. Verranno attivate varie spie dallarme sia sul pannello ( D ) che le ELEC SYS,
SEC ON e SEAT NOT ARMED sul pannello degli allarmi ( F ). Sulla destra potreste
anche vedere la spia ambra dellHYD OIL, sappiate che perfettamente normale.
Tutte queste spie verranno spente automaticamente quando i sistemi relativi
diverranno operativi.
3. passate al pannello delle luci esterne ( B ), portate linterruttore MASTEr su NORM ed
accendete le luci anticollisione. Portate gli interruttori WING TRAIL and FUSELLAGE
su BRT poi selezionate FLASH. In questo modo informerete tutti che state iniziando la
messa in moto. Ci sono pochi modi di iniziare una missione che risucchiare il vostro
capo velivolo nella presa daria.
4. ora passate al pannello ( B ) e portate linterruttore MASTER FUEL su ON e
lENG FEED su NORM.
5. controllate che il selettore dell EPU sia su NORM ( B ). LEPU vi servir solo in volo se
qualche cosa dovesse andare storto e dovreste aver bisogno dellenergia e della
pressione idraulica demergenza.
6. controllate che il selettore FUEL QTY SEL sia settato su NORM ( E ).
7. portate il selettore AIR SOURCE su NORM ( G ) cos aiuterete il flusso del carburante.

Ora tutto pronto e potete tentare la messa in motto. Il motore un aggeggio piuttosto
grosso e bisogna farlo girare piuttosto velocemente prima che questo si avvii. Per portalo
alla velocit necessaria affinch il carburante venga introdotto ed incendiato, necessita di
un aiuto esterno. Laiuto gli viene fornito da altro un piccolo motore chiamato JET FUEL
STARTER ( JFS ). Il JFS viene azionato attraverso una riserva di pressione idraulica ed
attraverso la sua rotazione trascina il motore principale.

1. Tanto per iniziare non vogliamo sorprese, quindi controllate che la manetta sia su idle.
2. portate il JFS ( B ) su START 2 ( una volta azionato torner in posizione da solo ). La
riserva di pressione idraulica avvier il JFS, e questultimo comincer a far girare il
motore principale. Il solo JFS riesce a portare il motore principale al 25%.
3. appena il motore principale comincia girare, vedrete muoversi lindicatore degli RPM
( D ) ed appena questo indica il 20% portate la manetta a circa met di tutta la corsa.
4. ora azionate lIDLE DETENT sulla manetta ( C ) ( tasti ALT I ). Vedrete aumentare i giri
motore ed appena questi arrivano al 30% riportate la manetta su idle. A questo punto il
motore continuer lavviamento fino a stabilizzarsi al 70% ( idle ).
5. controllate che linterruttore del JFS sia tornato automaticamente in posizione OFF
( B ), in caso contrario fatelo manualmente.
6. la spia dallarme dellHYD OIL si dovrebbe essere spenta approssimativamente tra il
25% ed 70% di RPM ( D ).

24 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Ora vi ritrovate con il motore acceso e funzionante, non vi rimane che accendere gli altri
apparati per dar vita al resto dellavionica.
1. azionate gli interruttori del pannello ( G ) ed accendete lFCC, lSMS, lUFC, gli MDF, il
GPS, ed il DL.
2. portate lINS ( INERTIAL NAVIGATION SYSTEM ) su ALIGN NORM ( G ). Verranno
avviati i giroscopi ed il sistema INS terminer lallineamento dopo 8 minuti ( lINS verr
trattato pi avanti ).
3. nel pannello ( F ) alimentate i piloni sub alari sinistri e destri, accendete lFCR e settate
il radar altimetro su STANDBY. Il radar altimetro deve essere riscaldato per alcuni
minuti prima di entrare in funzione.
4. nel pannello ( F ) abilitate il FPM portando il selettore AAT/FPM da OFF a FPM.
5. accendete lHUD ruotando ripetutamente la manopola SYM ( D ), notate che
necessario ruotarla ripetutamente per raggiungere il livello di luminosit desiderato.
6. ora controllate, sul DED ( D ) o sullHUD, il tempo residuo al completamento
dellallineamento dellINS. Sulla prima riga troverete il tempo residuo indicato in questo
formato 0.0 / 99 ( 0.0 indica il tempo trascorso ), lINS sar completamente allineato
dopo 10,00.
7. controllate lassenza delle bandierine sullADI, sul VVI e sullAoA ( F ).
8. controllate lazzeramento del TRIM ( A ).
9. regolate a piacimento i volumi audio del COMM1, COMM2, MSL E THREAT ( B ).
10. ora passate al pannello ( C ) ed accendete lELECTRONIC WARFARE SYSTEM
( EWS = SISTEMA di GUERRA ELETTRONICA ) portando su ON il THREAT WARN
AUX, lEWS PWR, lEWS JMR, lEWS CHAFF, lEWS FLARES, poi settate lEWS
MODE su MAN quindi armate il seggiolino.
11. appena terminato lallineamento dellINS portate il suo selettore su NAV ( G ). Poich la
procedura di allineamento e abbastanza lunga potete accelerare il tempo con il tasto
CAPS LOCK, ma ricordate che qualora lo lasciaste troppo a lungo potreste superare
lora prevista per il decollo.
12. settate su ON il radar altimetro ( F ).
13. accendete le luci datterraggio ( C ) ed escludete il freno do parcheggio.
14. ingaggiate il NWS ( D ) ( ruotino sterzante ) con i tasti SHIFT /.
Infine necessario contattare lATC chiedere lautorizzazione al rullaggio. Premete T
selezionate lopzione REQUEST TAXI ed entro pochi istanti lATC vi fornir le istruzioni
per il rullaggio. Portatevi verso la pista assegnata, per farlo potete aiutarvi consultando la
mappa della base oppure passate alla vista orbitale per avere una vista dinsieme
dellaeroporto. Quando in prossimit, fermate laereo appena prima dellingresso in pista e
passate al prossimo paragrafo denominato RULLAGGIO.

RULLAGGIO

Se avete selezionato lopzione Rullaggio verrete posizionati sul raccordo di rullaggio


appena fuori dalla pista. Appena entrati in 2D lATC vi autorizzer al rullaggio, voi seguite
le istruzioni e fermate laereo appena prima dellingresso in pista. E molto importante che
non entriate in pista o verrete penalizzati dallATC per violazione delle norme.
Appena posizionati premete nuovamente T e selezionate lopzione REQUEST TAKEOFF,
poich in questa missione presente altro traffico lATC vi autorizzer immediatamente. In
modalit campagna prestate molta attenzione alle comunicazioni dellATC, se dovesse
comunicarvi HOLD SHORT , sappiate che un altro aereo sta per impegnare la pista
oppure si trova in finale per latterraggio, quindi se non volete stroncare subito la vostra
carriera !

25 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

La giusta procedura di attendere che la pista sia libera e che lATC vi comunichi
POSITION AND HOLD; non preoccupatevi del vostro leader
( qualora voi foste il gregario ), lui orbiter sul campo in attesa del vostro decollo. Eseguite
il POSITION AND HOLD, posizionatevi sul lato opposto al vostro leader e frenate per
fermare laereo in posizione. A questo punto lATC vi autorizzer al decollo ed il gioco
fatto.
Nel caso in cui dopo aver chiesto lautorizzazione al decollo lATC dovesse rispondervi
TAXI, sicuramente vi sarete posizionati sulla testata pista sbagliata quindi dietro front e
tentante da qualche altra parte!

DECOLLO

A questo punto dovreste essere posizionati ed allineati in pista. In questa missione sarete
il gregario di una formazione da 2 ed il vostro leader gi pronto al decollo.

1. In questa missione il vostro call sign sar Cowboy 11, prestate attenzione quando
lATC autorizzer Cowboy 11 al decollo. Ia comunicazione sar Cowboy 11 cleared for
takeoff, depart heading 360. Seguite la prua assegnata per uscire in sicurezza dallo
spazio aereo della base.

26 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Figura 2-2

2. portate la manetta su full AB premendo SHIFT +.


3. tenete laereo allineato con la pista utilizzando lo stick o il timone. Per piccoli
spostamenti utilizzate lo steering ma fate attenzione a non esagerare. Concentratevi
sulla mezzeria della pista e sullanemometro dellHUD.

27 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Figura 2-3

4. appena la velocit raggiunge i 150 knots sollevate il muso fino a portare la crocetta del
cannone sulla linea dei 10 di pitch. Tenete questo assetto finche laereo non si solleva
dalla pista e prestate attenzione a non superare i 14 di pitch o lugello del motore
potrebbe urtare la pista.
5. appena decollati ritraete il carrello premendo il tasto G, questa manovra dovrebbe
essere molto veloce quindi state pronti ad eseguirla non appena iniziate a salire.
Tenete a mente che per evitare danni al carrello non possibile superare i 300 knots
con lo il medesimo esteso.

28 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Figura 2-4

6. avrete conferma che il carrello stato ritratto controllando la consolle di sinistra ( D ).


Ogni volta che il carrello viene esteso o ritratto la maniglia di comando si illumina di
rosso; quando il carrello si trova nella posizione di esteso e bloccato vedrete tre luci
verdi e la luce della maniglia verr spenta, quando il carrello si trova nella posizione di
tutto ritratto la maniglia verr sollevata e tutte le luci verranno spente.

29 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Figura 2-5

30 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

CAPITOLO 2 IMPARIAMO A VIRARE

In questo capitolo imparerete ad effettuare le virate basilari, poi passerete alle manovre
pi complesse eseguite a velocit differenti.

31 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

MISSIONE 3: VIRATA ALLA MASSIMA ACCELLERAZIONE G A VELOCITA


ANGOLARE.

Lo scopo di questa missione insegnarvi ad eseguire virate strette, che sono tra le
manovre fondamentali dei combattimenti aerei. Aerei da caccia come lF-16 sono concepiti
e costruiti per uno scopo particolare: avvicinarsi al nemico ed abbatterlo. Per fare ci,
dovrete essere in grado di manovrare il velivolo nello spazio aereo e puntare i vostri missili
ed i cannoni contro il nemico, impedendo contemporaneamente allo stesso di fare
altrettanto contro di voi.
Le caratteristiche fondamentali delle virate sono due. La prima la velocit di virata (
misurata in gradi al secondo ), cio la velocit con la quale il muso del velivolo si sposta
nello spazio durante la virata. La prossima volta che guiderete la vostra auto su una rampa
di uscita circolare di unautostrada, fate attenzione alla velocit con la quale la parte
anteriore della vettura si muove rispetto allo spazio circostante: questa la vostra velocit
di virata. La seconda caratteristica di una virata il raggio cio langolo di ampiezza della
virata. Nellesempio sopra, mentre percorrete la rampa duscita la strada definisce il raggio
di virata. A bordo di un aereo, tuttavia, non ci sono strade da seguire, ed il pilota stesso
a stabilire il raggio di virata.
Due fattori influiscono sia sul raggio che sulla velocit di virata: la forza G applicata al
velivolo e la velocit rispetto allaria. La forza G applicata al velivolo corrisponde alla forza
con la quale fate virare il velivolo ed determinata dalla forza con la quale tirate indietro lo
stick. Quanto pi tirate indietro lo stick, tanta pi forza G viene applicata. Questo aumento
di forza G comporta a sua volta, nella maggior parte dei casi, un raggio di virata pi stretto
e una maggiore velocit di virata. I caccia possono essere sottoposti alla forza G solo fino
ad un certo limite, oltre il quale i velivoli possono riportare dei danni strutturali ed i piloti
possono essere soggetti a cecit temporanea.

32 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

La forza G pi elevata applicabile al velivolo senza causare danni definita FORZA G


MASSIMA. Nei vecchi caccia, se il pilota applicava una forza G superiore alla forza G
massima, il velivolo poteva anche finire letteralmente a pezzi. Ho visto con i miei occhi i
motori dei caccia F-4 Phantom sganciarsi dai bulloni che li tenevano in posizione e cadere
nellalloggiamento motore a causa di una forza G eccessiva. NellF-16, la forza G
applicabile automaticamente limitata a 9 G ( forza G massima ) da un apposito limitatore
di cui dotato il sistema di controllo di volo.
Laltro fattore che influisce sulla velocit e sul raggio di virata la velocit rispetto allaria.
Esiste un rapporto diretto tra la velocit rispetto allarie e la forza G e su come questi due
fattori combinati influiscono sulla velocit e sul raggio di virata. In parole povere significa
che per lF-16 esiste un intervallo di velocit ottimali rispetto allaria che gli permette di
virare pi velocemente e pi stretto. Questo intervallo di velocit rispetto allaria
chiamato velocit angolare. Ad una velocit di 330 nodi o superiore si pu applicare allF-
16 una forza di 9 G ( limite strutturale dellaereo ). Al di sotto di tale velocit, la quantit di
aria che passa sulle ali insufficiente a far raggiungere una forza di 9 G. quando la
velocit rispetto allaria scende sotto i 330 nodi diminuisce anche la capacit di applicare
forza G. oltre i 330 sempre possibile applicare 9 G.
A questo punto potrebbe sembrare che tutto ci che ci sia da fare per poter virare
perfettamente sia di volare a velocit superiori ai 330 nodi. Non proprio cos semplice.
Oltre i 440 nodi comunque possibile applicare 9 G ma il raggio di virata aumenta in
maniera significativa, mentre la velocit di virata diminuisce. Ci dovuto al fatto che a
velocit superiori ai 440 nodi il sistema di controllo del volo non permette di applicare una
forza oltre i 9 G. Pertanto la velocit aggiuntiva influenza solamente la capacit di far
virare laereo.
Le equazioni relative alla velocit di virata e al raggio ne spiegano il motivo, anche se
conoscerle non cos fondamentale per pilota come sapere che esiste una velocit
rispetto allaria ideale per eseguire una virata. Per l F-16 questa velocit corrisponde
allintervallo tra 330 e 440 nodi ed chiamata velocit angolare.
Prima di andare in volo bene introdurre un altro importante concetto relativo alle
manovre. Si tratta dellenergia specifica, o Ps ( si legge P con s ). Ps un concetto che
descrive lenergia o la manovrabilit potenziale di un caccia. FalconAF stato sviluppato
utilizzando le curve della Ps dellF-16. esse descrivono la manovrabilit dellF-16 in
relazione alla velocit, al raggio di virata e alla forza G.

33 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Figura 3-1

Il grafico Ps mostra una serie di linee continue che rappresentano gli stati di energia
specifica dellF-16 ad una quota di 15000 feet e un indice di resistenza aerodinamica pari
a zero. Lindice di resistenza aerodinamica determinato dai carichi esterni del velivolo.
La linea Ps zero rappresenta le condizioni in base alle quale laereo pu mantenere la
stessa quota e velocit rispetto allaria quando applicata una forza G ben determinata. Le
linee Ps che rappresentano valori negativi indicano un regime di volo che porta laereo a
perdere velocit o quota. Le linee Ps che presentano valori positivi rappresentano le
condizioni in base alle quali il velivolo pu potenzialmente guadagnare quota o velocit.
Questa tabella viene spesso chiamata doghouse ( canile ), sicuramente per la sua
somiglianza con la cuccia di una cane. Purtroppo tutti sappiamo che gli ingegneri
aeronautici non hanno il senso dellumorismo!
Le prossime 3 missioni addestrative sono concepite per insegnarvi a far virare laereo a
velocit angolare e a velocit inferiori o superiori a questa. Inoltre vi verr mostrato cosa
accade alla velocit e al raggio di virata se non si esegue la virata alla corretta velocit
rispetto allaria.

34 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

PANORAMICA SULLA MISSIONE DI ADDESTRAMENTO

In questa missione vi eserciterete a eseguire virate alla massima forza G partendo dalla
velocit angolare e a osservare gli effetti della velocit rispetto allaria e della forza G sulla
velocit e sul raggio di virata. La missione sar pi facile da affrontare se disattivato
leffetto di visione nera. Disattivatelo selezionando No Blackout dalla schermata di setup.

CONDIZIONI INIZIALI

Velocit rispetto allaria: 400 nodi


Quota : 20.000 MSL
Manetta: posizione intermedia
Configurazione: pulita ( carrello e flap retratti, aerofreni chiusi )

DESCRIZIONE DELLA MISSIONE

In questa missione addestrativa il vostro aereo parte da una velocit di 400 nodi (
compresa nellintervallo della velocit angolare 330-440 nodi ). Per effettuare questa
manovra seguite i seguenti passaggi:
1. Caricate la missione 03 VIRATA ALLA MASSIMA FORZA G A VELOCIT ANGOLARE
dalla sezione addestramento.
2. premete 1 sulla tastiera per passare alla vista solo HUD.
3. premete F per far partire la registrazione ACMI. Nella parte superiore vedrete apparire
la scritta Recording, ci significa che la registrazione iniziata, potrete utilizzare la
registrazione per rivedere il vostro volo.
4. volate in linea retta per 10. Prima di cominciare la virata prendete nota della vostra
prua attuale.
5. dopo circa 10 in full AB portando la manetta al massimo oppure premendo i tasti
SHIFT +. Ricordate che lo scopo di mantenere la velocit angolare. Ci potrebbe
richiedere una riduzione di forza G applicata riducendo la forza sullo stick.
6. rollate laereo verso destra o sinistra inclinando le ali di 75-75. La figura 3-2 mostra il
movimento corretto dello stick e la conseguente risposta delle ali del velivolo.
Muovendo lo stick lateralmente da una parte allaltra si controlla il rollio dellaereo.
7. tirate lo stick infondo verso di voi per esercitare la massima forza G possibile.
Muovendo lo stick avanti o indietro si controlla il beccheggio del velivolo come mostrato
in figura 3-3. il beccheggio corrisponde essenzialmente alla forza G applicata al
velivolo.

35 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Figura 3-2

Osservate che a 20.000 possibile applicare la massima forza G e mantenere la


velocit angolare. Applicando una forza superiore a 7 G durante questa virata
perderete velocit.

Figura 3-3

8. continuate a virare cercando di mantenere la velocit di 330-440 nodi fino a tornare


sulla prua iniziale ( una virata di 360 ). Poich si tratta di una manovra programmata,
avrete la possibilit di sfruttare lHUD per eseguire una virata livellata.. la figura 3-4
mostra lFPM, la linea dei 0 di beccheggio dellHUD, lanemometro e laltimetro.

36 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Figura 3-4

9. durante questa virata, portate lFPM sulla linea dei 0 di beccheggio dellHUD. LFPM
ha il compito di mostrare la direzione verso cui si sta dirigendo laereo. Ad una velocit
di 330 nodi esso molto vicino a muso dellaereo, potete controllare lFPM attraverso
lo stick.
10. dopo aver fatto rollare laereo di 75-85 potete spostare lFPM tirando lo stick verso di
voi. Se lFPM sulla linea dei 0 di beccheggio laereo rimarr in volo orizzontale, se
invece si sposter sopra o sotto questa linea, laereo salir o scender di
conseguenza. La figura 3-5 mostra come manovrare lo stick per correggere il
movimento dellFPM durante la virata.
11. premete F per fermare lACMI.
12. premete ESC e selezionate END MISSION per terminare la missione di
addestramento.
Unultima annotazione, in questa missione di addestramento abbiamo utilizzato lHUD per
eseguire una virata livellata. Tuttavia nella maggior parte delle situazioni di combattimento
la vostra attenzione sar rivolta verso i nemici e ci vi impedir di utilizzare lHUD per
eseguire una virata livellata perfetta.

37 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

DEBRIEFING ACMI

Selezionate ACMI dal menu principale. Potrete rivedere la missione appena conclusa
cliccando sullultimo file dellelenco e premendo LOAD. Dopo aver caricato lACMI
selezionate le seguenti opzioni:
camera: satellite
labels: name, airspeed, turn rate e radius rate
wing trails: maximum

Figura 3-5

veicle magnification: x8

avviate la riproduzione premendo play nei comandi del VCR. Utilizzate i controlli di
visualizzazione per osservare la virata dallalto. Utilizzate la piccola icona verde F-16 per
ruotare la vista. Utilizzate le frecce sotto per aumentare o diminuire lo zoom. Osservate i
valori di velocit e di raggio di virata. Il vostro aereo dovrebbe impiegare circa 25 per
compiere una virata di 360. Il raggio di virata per questa manovra dovrebbe essere circa
3,500-4000 feet. Lobbiettivo di questa missione di compiere la virata a velocit
angolare. Ripete la missione finch non sarete in grado di eseguire la virata senza perdere
o guadagnare pi di 2000 feet di quota.

38 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

MISSIONE 4: VIRATA ALLA MASSIMA FORZA G OLTRE LA VELOCITA ANGOLARE

Lo scopo di questa missione osservare gli effetti che ha sulle virate una velocit rispetto
allaria troppo elevata. La missione di addestramento n 3 vi ha insegnato ad eseguire una
virata alla massima forza G a velocit angolare. Nella missione addestrativa 4 invece
inizierete la manovra partendo da una velocit di 650 nodi, quindi ben oltre la velocit
angolare dellF-16 che corrisponde a 330-440 nodi. Come gi spiegato nella missione
precedente, la velocit angolare la velocit alla quale il velivolo pu effettuare la virata
pi stretta e veloce.

PANORAMICA SULLA MISSIONE DI ADDESTRAMENTO

In questa missione vi eserciterete ad eseguire delle virate livellate alla massima forza G
partendo da una velocit molto superiore alla velocit angolare. Ci vi permetter di
osservare gli effetti di virate eseguite a velocit molto elevate. Se volate ad una velocit
molto superiore a quella angolare, la velocit di virata del velivolo diminuisce ed il raggio di
virata aumenta sensibilmente. La bassa velocit di virata influisce sulla vostra capacit di
puntare il muso del vostro aereo, mentre laumento del raggio di virata consente ai nemici
di inserirsi facilmente dentro la vostra virata e portarsi alle vostre ore 6.

39 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

CONDIZIONI INIZIALI

velocit rispetto allaria: 650 nodi


quota: 20000 MSL
Manetta: posizione intermedia
configurazione: pulita

DESCRIZIONE DELLA MISSIONE

In questa missione di addestramento, lF-16 parte da una velocit di 700 nodi, ben oltre
lintervallo di velocit angolare di 330-440 nodi. Sebbene la virata venga effettuata a 9 G,
lelevata velocit rispetto allaria fa si che il raggio di virata risulti molto ampio e la velocit
di virata molto ridotta. La missione mostra graficamente il perch venite penalizzati se
volate a velocit molto ( oltre la velocit angolare ) elevate durante un combattimento in
virata. La virata viene eseguita esattamente come nella missione n 3. per effettuare
questa manovra procedete in questo modo:

1. caricate la missione 4 VIRATA ALLA MASSIMA FORZA G A VELOCITA SUPERIORI


ALLA VELOCITA ANGOLARE dalla sezione addestramento.
2. premete F per registrare il volo utilizzando lACMI.
3. volate in linea retta per circa 10. Prima effettuare la virata controllate la vostra prua.
4. rollate laereo verso destra o sinistra ed inclinate le ali di 75-85. La figura 3-2 mostra il
corretto movimento da effettuare con lo stick e la conseguente risposta dellaereo.
Spostando lateralmente lo stick si controlla il rollio dellaereo.
5. tirate lo stick a fondo verso di voi per esercitare la massima forza G possibile. Come
mostrato in figura 3-3, spostando lo stick avanti e indietro si controlla il beccheggio del
velivolo, cio si modificano i valori della forza G che agisce sullaereo. La figura 4-1
mostra lFPM sullHUD, la linea dei 0, lanemometro e laltimetro.

40 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

6.

Figura 4-1
durante questa virata, portate lFPM oltre la linea dei 0. Come nella missione di
addestramento precedente, lFPM mostra al pilota la direzione verso cui si sta
dirigendo laereo. LFPM pu essere controllato attraverso lo stick.
7. dopo aver fatto rollare laereo di 75-85, potete spostare lFPM tirando lo stick verso di
voi. Se lFPM si trova sulla linea dei 0, laereo rimarr in volo livellato, se invece si
sposta sopra o sotto questa linea, il velivolo salir o scender di conseguenza. La
figura 3-5 mostra come manovrare lo stick per correggere la salita o la discesa durante
la virata.
8. premete F per fermare la registrazione.
9. premete ESC e selezionate END MISSION per terminare la missione.

DEBRIEFING ACMI

Selezionate ACMI dal menu principale. Potrete rivedere la missione appena conclusa
cliccando sullultimo file dellelenco e premendo LOAD. Dopo aver caricato lACMI
selezionate le seguenti opzioni:
camera: satellite
labels: name, airspeed, turn rate e radius rate
wing trails: maximum
veicle magnification: x8
Utilizzate i controlli di visualizzazione per osservare la virata dallalto. Controllate la
velocit ed il raggio di virata. Il vostro F-16 dovrebbe impiegare circa 35 per completare
una virata di 360. Il raggio di questa virata dovrebbe essere di circa 6500-7000 feet. Lo
scopo di questa missione osservare gli effetti di una velocit eccessiva sulle prestazione
in virata dellaereo.

41 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

MISSIONE 5: VIRATA ALLA MASSIMA FORZA G AL DI SOTTO DELLA VELOCITA


ANGOLARE

Lo scopo di questa missione osservare gli effetti che ha sulle virate una velocit rispetto
allaria troppo bassa. A velocit ridotte il raggio di virata corto, ma si accusa anche una
significativa riduzione della velocit che, a sua volta, riduce la possibilit di puntare il
vostro aereo contro i nemici a di attaccarli.

CONDIZIONI INIZIALI

velocit rispetto allaria: 200 nodi


quota: 20000 MSL
manetta: posizione intermedia
configurazione: pulita

DESCRIZIONE DELLA MISSIONE

Questa virata mostra gli effetti prodotti dallF-16 quando vola al di sotto della velocit
angolare. A 200 nodi potete applicare una forza di soli 2,5-4 G, riducendo la velocit di
virata. Il raggio di virata corto a causa della bassa velocit, ma il velivolo impiega molto
pi tempo per completare lintero giro. La virata viene eseguita come nella missione di
addestramento 3 e 4. per effettuare questa manovre procedete in questo modo:

42 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

1. caricate la missione 05 VIRATA ALLA MASSIMA FORZA G A VELOCITA INFERIORE


ALLA VELOCITA ANGOLARE dalla sezione addestramento.
2. premete 1 per passare alla vista solo HUD
3. premete F per registrare il volo attraverso lACMI.
4. volate in linea retta per circa 10. Prima di eseguire la virata annotate la vostra prua.
5. portate la manetta in full AB portandola tutta avanti oppure premendo SHIFT +. A 200
nodi e con il post bruciatore al massimo, non dovreste accelerare in volo orizzontale
perch vi trovate oltre la curva di potenza. A questa velocit rispetto allaria e con
questa forza g avete bisogno di tutta la spinta disponibile per mantenere il volo
orizzontale.
6. rollate laereo e portate le ali a 75-85 di inclinazione. La figura3-2 mostra il corretto
movimento dello stick e la conseguente risposta delle ali del velivolo. Spostando lo
stick lateralmente da una parte allaltra si controlla il rollio dellaereo.
7. tirate lo stick fino in fondo verso di voi per esercitare la massima forza G. spostando lo
stick avanti e indietro si controlla il beccheggio del velivolo, come mostrato in figura 3-
3. il beccheggio corrisponde essenzialmente ai valori di forza G applicata la velivolo.
Poich si tratta di una manovra predisposta, potrete utilizzare lHUD per seguire
correttamente questa virata livellata. La figura 5-1 mostra lFPM, la linea dei 0,
lanemometro e laltimetro.
8.

Figura 5-1

Durante questa manovra portate lFPM sulla linea dei 0 di beccheggio. Dopo aver fatto
rollare laereo di 75-85, potrete spostare lFPM tirando lo stick verso di voi. La figura
3.5 mostra come spostare lo stick in modo da controllare le operazioni di salita e
discesa dellaereo durante la virata.
9. Premete F per arrestare la registrazione

43 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

10. premete ESC e selezionate END MISSION per terminare la missione di


addestramento.

DEBRIEFING ACMI

Selezionate ACMI dal menu principale. Potrete rivedere la missione appena conclusa
cliccando sullultimo file dellelenco e premendo LOAD. Dopo aver caricato lACMI
selezionate le seguenti opzioni:
camera: satellite
labels: name, airspeed, turn rate e radius rate
wing trails: maximum
veicle magnification: x8
Utilizzate i controlli di visualizzazione per osservare la virata dallalto. Una volta effettuata
la virata controllate il raggio di virata e il tempo impiegato per completare una virata di
360. Il raggio di questa virata dovrebbe essere di circa 2500 feet, ma a 200 nodi non
potrete spostare il muso dellaereo abbastanza rapidamente di quando si vola a velocit
angolare. Pertanto a 200 nodi impiegherete circa 40 per completare una virata di 360, e
questo potrebbe esservi fatale. Lo scopo della missione di farvi capire come volare a
una velocit troppo ridotta influisca negativamente sulle prestazioni in virata.

44 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

MISSIONE 6: MANOVRA A S INTERROTTA ALLA QUOTA MINIMA

La manovra a S interrotta viene eseguito per cambiare direzione di 180 e


contemporaneamente scendere di quota.

Figura 6-1

Nelle tre missioni addestrative precedenti avete fatto virare il velivolo mantenendolo sul
piano orizzontale. In altre parole durante la virata siete rimasti sullo stesso livello
dellorizzonte. Quella sulla manovra a S interrotta la prima di una serie di missioni
addestrative durante le quali vi addestrerete a manovrare il velivolo sul piano verticale. Il
piano verticale si estende sopra e sotto la quota corrente dellaeroplano.
Poich il combattimento aereo si svolge in uno spazio tridimensionale, importante saper
manovrare il velivolo sia sul piano orizzontale che verticale. Una notevole differenza tra i
due piani di manovra data dalleffetto esercitato sul velivolo dalla forza di gravit. Se
eseguite una virata sul piano orizzontale, la forza di gravit ha un effetto praticamente
irrilevante sullandamento della manovra.

Figura 6-2

45 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Quando, invece, puntate il muso dellaereo verso lalto o verso il basso, la forza di gravit
gioca un ruolo fondamentale. La figura 6-3 mostra la GR, cio la forza G radiale, quella
forza G che il velivolo somma allequazione della velocit e del raggio di virata. Nella figura
6-3, la forza G nellabitacolo allinizio della manovra di 5 G. la forza G nellabitacolo la
forza G percepita e riportata dallindicatore della forza G dellabitacolo stesso. Quando il
velivolo procede sul piano orizzontale, la forza G effettiva, o G radiale, solo 4 G. Quando
il velivolo si porta a 90 con il muso puntato verso lalto o verso il basso, le forze G radiali
vanno a 5 G per eguagliare la forza G esercitata sullabitacolo.

Figura 6-3

La figura 6-3 mostra che la forza G sullabitacolo non uguale alla forza G radiale o di
virata durante le manovre sul piano verticale.
Ricordate che 2 al secondo costituiscono un vantaggio di virata significativo. La forza G
supplementare che potete ottenere puntando il muso dellaereo sotto lorizzonte durante
una virata pu darvi un vantaggio in virata di almeno 2 al secondo. Nella maggior parte
dei casi 1 GR ( G radiale ) corrisponde a 3-4 al secondo. Il principio della forza G radiale
viene illustrato pi chiaramente nella figura 6-4. In questa figura entrambi i caccia sono
sottoposti, nellabitacolo, alla stessa forza G. Notate come il caccia sotto lorizzonte e con
il vettore di portanza sotto lorizzonte, stia virando pi stretto ( il vettore di portanza una
freccia immaginaria proiettata a partire dalla parte superiore del velivolo e perpendicolare
alle ali dello stesso ). Ci che non sembra altrettanto ovvio che il caccia con il muso
puntato verso il basso pure quello che st spostando il muso pi velocemente.

46 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Figura 6-4

PANORAMICA SULLA MISSIONE DI ADDESTRAMENTO

In questa missione vi eserciterete ad eseguire una manovra a S interrotta partendo da una


quota di 7000 feet.

CONDIZIONI INZIALI

Velocit: 400 nodi


Quota: 7000 AGL ( Above Ground Level = sopra il livello del suolo )
Manetta: posizione intermedia
Configurazione: pulita

DESCRIZIONE DELLA MISSIONE

Utilizzate questa manovra per scendere rapidamente a bassa quota. Per la corretta
esecuzione procedete in questo modo:

47 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Figura 6-5

1. caricate la missione 06 MIN ALTITUDE SPLIT dalla sezione addestramento.


2. premete F per registrare il volo attraverso lACMI.
3. a 7000 feet regolate la manetta per mantenere i 400 nodi di velocit. Non accelerate.
4. rollate laereo in posizione capovolta. La figura 6-5 mostra questa posizione.
5. tirate lo stick a fondo verso di voi per esercitare la massima forza G possibile.
Allaumentare della forza G durante la picchiata, portate indietro la manetta per
mantenere i 400 nodi. Se siete ancora troppo veloci, aprite gli aerofreni premendo B.
ricordate di chiuderli appena raggiunta la velocit corretta. La manovra completata
quando il velivolo ritorna in volo orizzontale orintato nella direzione opposta a quella
iniziale, come mostrato in figura 6-6.
6. premete F per arrestare la registrazione
7. premete ESC e selezionate END MISSION per terminare la missione di
addestramento.
Questa una manovra facile da eseguire se si tiene sotto controllo la velocit rispetto
allaria. Lerrore pi comune durante la manovra a S interrotta diminuire la forza G e
accelerare. Se la velocit rispetto allaria aumenta, aumenta anche il raggio di virata e la
conseguenza sar un impatto al suolo.

48 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Figura 6-6

7000 feet la quota minima che vi permette di eseguire senza problemi una manovra a S
interrotta alla velocit di 400 nodi. Questa manovra pu essere eseguita anche partendo
da 5000 feet, ma non essendoci in questo caso margine derrore, potreste schiantarvi al
suolo. Dopo aver portato a termine con successo la manovra a S interrotta partendo da
7000 feet e con velocit di 400 nodi, ripetete la missione partendo da una quota di 5000
feet. Oltre a provare la manovra partendo da quote pi basse, potete provare a variare la
velocit rispetto allaria con la quale iniare la manovra. Ad esempio, dovreste essere in
grado di eseguire la manovra partendo da una quota di 4000 feet AGL con una velocit di
300 nodi, in quanto a questa velocit il raggio di virata pi stretto di quello ottenuto con
una velocit di 400 nodi.

DEBRIEFING ACMI

Selezionate ACMI dal menu principale. Potrete rivedere la missione appena conclusa
cliccando sullultimo file dellelenco e premendo LOAD. Dopo aver caricato lACMI
selezionate le seguenti opzioni:
camera: isometric
labels: name, airspeed, altitude
altitude poles on
wing trails: maximum
veicle magnification: x8
Utilizzate i controlli di visualizzazione per osservare la virata da un angolo isometrico o da
una vista laterale.

49 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

MISSIONE 7: GRAN VOLTA A VELOCITA ELEVATA

In questa manovra vi eserciterete ad eseguire la gran volta sullasse verticale. Questa


missione di addestramento e la successiva dovrebbero aiutarvi ad acquisire maggior
sicurezza e capacit di controllo del velivolo durante lesecuzione delle manovre di salita.
Alcune varianti di questa manovra vengono frequentemente utilizzate nei combattimenti
aerei, perci importante controllare la velocit rispetto allaria allinizio e al termine della
manovra e laumento di quota durante la stessa.

Figura 7-1

50 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

PANORAMICA SULLA MISSIONE DI ADDESTRAMENTO

In questa missione vi eserciterete nellesecuzione di manovre in gran volta ad elevata


velocit.

CONDIZIONI INIZIALI

Velocit: 400 nodi


Quota: 20000 MSL
Manetta: posizione intermedia
Configurazione: pulita

DESCRIZIONE DELLA MISSIONE

In questa missione vi eserciterete a far volare laereo in gran volta portandolo al termine
della manovra a una quota maggiore e con il muso puntato nella direzione opposta
rispetto a quella di inizio manovra. Il segreto di questa manovra sta nel puntare il muso del
velivolo verso lalto tenendo sempre docchio gli incrementi di quota e di velocit rispetto
allaria. Una volta che il velivolo stato portato sulla verticale, se la manovra stata
iniziata ad una velocit elevata ha varie possibilit di scelta. Volando sulla verticale, potete
far compiere al velivolo una piroetta. Lo scopo della piroetta quello di riuscire a
manovrare laereo in rapporto al nemico. Dopo esservi esercitati a salire in verticale e a far
volare laereo in gran volta, effettuate nuovamente la missione di addestramento facendo
compiere allaereo una piroetta e terminando la manovra effettuando dei rollii in una
direzione diversa da quella iniziale.

Figura 7-2

51 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Per eseguire la manovra base:


1. caricate la missione 7 HIGH SPEED OVER THE TOP dalla sezione addestramento.
2. premete F per avviare la registrazione dellACMI.
3. partendo dalla posizione iniziale iniziate una cabrata a 6 G ad ali livellate.
4. portate la manetta in full AB
5. continuate la cabrata fino a portarvi in posizione capovolta, oltre la verticale e
nuovamente verso lorizzonte, come mostrato in figura 7-3

Figura 7-3

6. quando il velivolo si avvicina alla posizione di volo rettilineo capovolto al culmine della
manovra, diminuite la forza G e disinserite il pos bruciatore. La situazione dovrebbe
essere ora simile a quella mostrata in figura 7-4.

52 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Figura 7-4

7. ora, effettuate una rollata per riportare laereo in posizione diritta e controllate velocit e
quota. Dovreste trovarvi a circa 26000 feet a 200-250 nodi.

Per compiere una piroetta durante questa manovra in gran volta, procedete come di
seguito indicato:
1. partendo dalle condizioni iniziali, effettuate una cabrata a 6 G ad ali livellate.
2. portate la manetta su full AB
3. continuate la cabrata fino a portarvi sulla verticale. La figura 7-5 mostra questa
posizione, con il velivolo con il muso rivolto verso lalto e a 90 rispetto al piano
orizzontale.

53 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Figura 7-5

4. una volta che avete stabilizzato laereo a 90 a muso in su, allentate la pressione sullo
stick ed effettuate una rollata di 90. Fate molta attenzione a non rollare e tirare lo stick
contemporaneamente. Utilizzate lindicatore di prua per determinare il vostro
orientamento. La vostra prua dovrebbe cambiare di 90. La figura 7-6 mostra laereo
durante la piroetta.

54 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Figura 7-6

5. tirate lo stick per portare laereo in volo livellato. Quindi effettuate una rollata per
riportare laereo dritto.
6. la manovra dovrebbe terminare con il velivolo in volo a una quota superiore e orientato
verso una prua spostata di 90 rispetto a quella di partenza.
7. premete F per arrestare la registrazione.
8. premete ESC e selezione END MISSION per terminare la missione di addestramento.

DEBRIEFING ACMI

Selezionate ACMI dal menu principale. Potrete rivedere la missione appena conclusa
cliccando sullultimo file dellelenco e premendo LOAD. Dopo aver caricato lACMI
selezionate le seguenti opzioni:
camera: isometric
labels: name, airspeed, altitude, heading
altitude poles on
wing trails: maximum
veicle magnification: x8

Utilizzate i controlli di visualizzazione per osservare la virata da un angolo isometrico o da


una vista laterale. Lo scopo di questa missione imparare a manovrare laereo sulla
verticale ad alta velocit.

55 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

MISSIONE 8:GRAN VOLTA A BASSA VELOCITA E DEVIAZIONE

In questa missione vi eserciterete a manovrare il velivolo sulla verticale a bassa velocit.


Per manovrare un aviogetto necessaria una considerevole velocit rispetto allaria.
Saper manovrare il velivolo a bassa velocit sulla verticale contro un aereo nemico una
procedura fondamentale di combattimento., ma difficile da apprendere.
Eseguire delle manovre sulla verticale a bassa velocit diverso dal compiere le stesse
manovre ad alta velocit perch lF-16 potrebbe entrare in stallo profondo. Durante uno
stallo profondo il muso dellF-16 si sposta continuamente verso lalto e verso il basso e in
sostanza si perde il controlla del velivolo stesso. La figura 8-1 mostra un aereo
convenzionale con il suo centro di gravit e il centro di portanza. Senza addentrarci troppo
nei dettagli matematici, possiamo dire che questo velivolo stabile in quanto il centro di
portanza si trova in posizione arretrata rispetto al centro di gravit. Le caratteristiche
strutturali garantiscono la stabilit del velivolo della figura, in quanto anche di fronte ad una
condizione lo allontana dallo stato di volo stazionario, il velivolo ha comunque la tendenza
a tornare in tale stato. LF-16 invece caratterizzato da ci che viene definita stabilit
statica rilassata
In altre parole progettato per volare molto vicino allinstabilit. Linstabilit necessaria
in un caccia, perch quanto pi il velivolo instabile, tanto pi manovrabile. Stabilit
statica rilassata in un aviogetto significa semplicemente che se laereo viene manovrato o
si trova a dover affrontare condizioni che lo allontanano dallo stato di volo stazionario, pu
essere difficile riportarlo a tale condizione. LFLCS ( Flight Control System si pronuncia
flickus ) dellF-16 impedisce di perdere il controllo del velivolo, ponendo dei limiti a ci
che il pilota pu fare attraverso i comandi di volo.

56 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Talvolta ( specialmente a velocit ridotte ) lFLCS non consente al pilota di utilizzare i


comandi. LFLCS funzione bene purch il pilota assalti un limitatore per volta. Assaltare
un limitatore significa richiedere lesecuzione di un comando che attiva un limitatore su un
determinato asse e impedire ulteriori spostamenti di un determinato controllo di volo.

Figura 8-1

LF-16 si sposta lungo tre assi:


lasse di beccheggio
lasse del rollio
lasse di imbardata
Il beccheggio lo spostamento del velivolo lungo lasse orizzontale. Questo avviene
quando il muso dellaereo si sposta verso lalto e verso il basso. Il rollio lo spostamento
del velivolo lungo lasse longitudinale. Il rollio avviene con lorizzonte sempre davanti a voi.
Limbardata lo spostamento del velivolo lungo lasse verticale. Questo avviene quando il
muso dellaereo si sposta verso destra e sinistra rispetto al vostro punto di riferimento
come pilota.

Figura 8-2

Il problema dellF-16 che lFLCS ha la funzione di limitare i comandi di volo per prevenire
problemi soltanto su un asse per volta. Se vengono assaliti contemporaneamente due
limitatori, la situazione potrebbe diventare davvero pericolosa. Quando il caccia fuori
controllo, si dice che c stata una deviazione. Per evitare questa situazione, occorre
procedere con cautela alle basse velocit e fare attenzione e fare attenzione al modo in
cui si agisce sullo stick.

57 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Ricordate come nella prima missione di addestramento, quando abbiamo provato una
manovra HART, lattivazione della sirena di bassa velocit dellF-16 dipendeva dal
beccheggio e dalla velocit rispetto allaria ( beccheggio a muso in sue bassa velocit ).
Quando sentite la sirena, significa che state per perdere il controllo dellaereo se non
prestate attenzione. Se le vostre manovre sono scomposte, il velivolo andr fuori controllo,
con una delle seguenti conseguenze:
il velivolo si porter automaticamente sotto controllo,
si verificher uno stallo profondo diritto,
si verificher uno stallo profondo capovolto.
NellF-16 ti troverai spesso in condizioni stallo profondo.
Lo stallo profondo una condizione di volo durante la quale il pilota non pi in grado di
manovrare le superfici di controllo dellaereo. Durante una deviazione, lFLCS funziona
come il computer HAL del film 2001 odissea nello spazio : assume il controllo del velivolo
escludendovi dalle operazioni di comando. Purtroppo, lFLCS non vi aiuter in alcun modo.
In condizioni di stallo profondo, laereo precipita verso terra fuori controllo, con il muso che
si muove continuamente verso lalto e verso il basso e lAoA fisso sui 30. Se siete
abbastanza fortunati da trovarvi in uno stallo profondo diritto, lFLCS azzera perlomeno la
velocit di imbardata e impedendovi di entrare in vite. In uno stallo profondo capovolto,
tuttavia, lFLCS nulla: lAoA rimarr fisso a -5 e laereo entrer in vite.
In questa missione vi eserciterete ad applicare le tecniche corrette di volo in verticale a
bassa velocit. Vi saranno inoltre indicati i passaggi per riprendervi da uno stallo profondo
diritto o capovolto.

PANORAMICA SULLA MISSIONE DI ADDESTRAMENTO

In questa missione vi eserciterete ad eseguire gran volte a bassa velocit.

CONDIZIONI INIZIALI

Velocit: 300 nodi


Quota: 20000 MSL
Manetta: posizione intermedia
Configurazione: pulita

DESCRIZIONE DELLA MISSIONE

Questa manovra mostra le caratteristiche di manovrabilit del velivolo sulla verticale anche
partendo da velocit basse. Portare il velivolo sulla verticale a bassa velocit richiede una
certa abilit. Puntare il muso del velivolo verso lalto o verso il basso rispetto allorizzonte
non difficile, ma dovrete far attenzione quando fate compiere al velivolo una piroetta a
bassa velocit.
Per eseguire questa manovra fondamentale:
1. Caricate la missione di addestramento 08 LOW SPEED OVER TOP dalla sezione
addestramento.
2. premete F per avviare la registrazione ACMI
3. partendo dalle condizioni iniziali, effettuate una cabrata a 4 G ad ali livellate.

58 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

4. portate la manetta in full AB


5. continuate la cabrata fino a portarvi in posizione capovolta, oltre la verticale e
nuovamente a 10 sopra lorizzonte, come mostrato nella figura 8-3. la massima forza
G al culmine di poco superiore a 1 G.

Figura 8-3

6. riducete la forza G applicata. La situazione dovrebbe essere simile a quella della figura
8-4

59 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Figura 8-4

7. ora effettuate una rollata, riportatevi in volo orizzontale e controllate la velocit e la


quota. Dovreste trovarvi a circa 27000-28000 feet e a 100-200 nodi. Sia durante la
rollata che durante il beccheggio sar molto difficile controllare laereo. La mancanza di
controllo direttamente attribuibile alla bassa velocit. Confrontate questa manovra
con quella della missione precedente, dove raggiungevate lo stesso punto ma con una
velocit rispetto allaria di 100 nodi superiore.
Quindi vi eserciterete a compiere una piroetta. Questa manovra difficile da eseguire a
velocit ridotte, ma pu essere effettuata con un po di pratica. Per eseguire una piroetta
durante la gran volta, procedete come di seguito indicato:
1. partendo dalle condizioni iniziali, effettuate una cabrata a 4 G ad ali livellate.
2. portate la manetta in full AB.
3. continuate la cabrata fino a portarvi sulla verticale. La figura 8-5 mostra questa
posizione, con il velivolo con il muso rivolto verso lalto, a 90 rispetto al piano
orizzontale.
4. dopo aver portato il muso del velivolo a 90, allentate la pressione sullo stick ed
effettuate una rollata di 90. Fate attenzione a non rollare e tirare contemporaneamente
lo stick in dietro.
5. quando le ali del velivolo si trovano sul piano desiderato, iniziate una cabrata verso
lorizzonte. La figura 8-6 mostra questa piroetta.
6. la manovra dovrebbe terminare con il velivolo in volo ad una quota superiore e
orientato verso una prua spostata di 90 rispetto a quella iniziale.
7. premete F per arrestare lACMI
8. premete ESC e selezionate END MISSION per terminare la missione di
addestramento.

60 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Figura 8-5

Esercitatevi in questa manovra fino a quando non riuscirete a far compiere al velivolo una
piroetta sulla verticale partendo da basse velocit.

STALLI PROFONDI

Cosa accadrebbe se dovesse capitarvi di perdere il controllo dellaeroplano o di entrare in


stallo profondo ? In questa sezione vi verr spiegato come riprendervi da uno stallo
profondo, ma prima meglio introdurre le procedure.
Come procedura standard, mensilmente ogni pilota di F-16 deve compilare una scheda
CAP ( Critical Action Procedures ). Esistono numerose procedure di emergenza che
richiedono ai piloti di F-16 di agire rapidamente sulla base passaggi memorizzati. Per
rinfrescarsi la memoria su tali procedure, ogni mese necessario riscrivere i vari passaggi
sulla scheda CAP.

Figura 8-6

Lo stallo profondo rientra tra quelle situazioni di emergenza fondamentali. Ci che segue
basato sulle attuali CAP dellF-16. prima di spiegare come uscire da uno stallo profondo
bene spiegare come entrarci di proposito. Lo stallo profondo verr raggiunto nel momento
in cui il velivolo proceder a velocit molto bassa con il muso alto e tentando di superare i
limitatori di volo. Anzitutto portate il muso verso lalto di 70-90, quindi portate la manetta
su idle, attendete la sirena di bassa velocit quindi tirate rapidamente e con forza lo stick.

61 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Questa manovra va eseguita rapidamente per far si che laereo abbandoni le condizioni di
volo normali ed entri in stallo profondo. Se vi troverete su un aereo che volteggia come
una foglia ma che va gi come un mattone, ebbene sarete entrati in stallo profondo. Se lo
stallo profondo viene confermato ( perdita di controllo del beccheggio e del rollio, AoA
fisso a 30 nello stallo diritto e -5 nello stallo capovolto ), procedete in questo modo:
1. comandi: rilasciare. In questo passaggio tutto ci che dovete fare rilasciare i
comandi. In altre parole staccate le mani dallo stick. In questo modo il velivolo avr pi
possibilit di riprendersi automaticamente. Questo non vuol dire che dovete
abbandonare i comandi appena udita la sirena, ma che dovete assolutamente farlo nel
momento in cui lAoA bloccato e il muso non segue pi i vostri comandi.
2. manetta: Idle. Questo passaggio piuttosto semplice. Quindi portate la manetta in
posizione idle o premete MAIUSC .

Se laereo capovolto:

3. timone: in direzione opposta allimbardata. Se vi trovate in stallo profondo diritto, potete


saltare questo passaggio poich lFLCS azzerer automaticamente la velocit di
imbardata. Se invece vi trovate in uno stallo capovolto, dovete dovrete annullare la
velocit di imbardata premendo a fondo sul timone in direzione opposta allimbardata o
allavvitamento. Se limbardata verso sinistra allora premete il timone verso destra o
premete . .
4. interruttore MPO: OVERRIDE. Linterruttore dellMPO ( Manual Pitch Override ) deve
essere premuto in modo da escludere lFLCS e ottenere il controllo dei comandi di
volo. Per attivare lMPO premete O, e utilizzate tale interruttore per passare alla
modalit override.
5. barra di comando: seguire le oscillazioni del muso. Questa la parte pi cruciale della
procedura, poich dovrete riposizionare le mani sullo stick e portare laeroplano fuori
dalla situazione di pericolo. Dovete agire gradualmente in fase con le oscillazioni del
muso fino a portare laereo fuori dallo stallo. Tirate indietro lo stick ( o spingete in avanti
in caso di stallo capovolto ) finch il muso si sposta verso lalto. Il muso rimarr rivolto
verso lalto solo per un attimo, poi inizier a ascendere nuovamente. Non appena il
muso inizia a scendere sotto lorizzonte, entrate in sintonia con laereo e spingete (
oppure tirate in caso di stallo capovolto )per puntare il muso verso il suolo.
Sicuramente il muso si sollever nuovamente e dovrete ripetere la procedura almeno
unaltra volta. Non spingete e tirate alternativamente lo stick, ci non vi permetter di
uscire dallo stallo. La cosa fondamentale entrare in sintonia con i movimenti
dellaereo. Se spingendo o tirando lo stick riuscite a puntare e a far rimanere il muso
sotto lorizzonte, non fatelo alzare nuovamente. Avrete la certezza di essere usciti dallo
stallo nel momento in cui il muso rimarr puntato verso il basso. Raggiunta questa
posizione, mantenetela fino al raggiungimento dei 200 noi. A 200 nodi iniziate una
richiamata graduale. Se invece vi trovate ad uscire da uno stallo capovolto non
portatevi in posizione diritta fino al raggiungimento dei 200 nodi.

62 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

DEBRIEFING ACMI

Selezionate ACMI dal menu principale. Potrete rivedere la missione appena conclusa
cliccando sullultimo file dellelenco e premendo LOAD. Dopo aver caricato lACMI
selezionate le seguenti opzioni:
camera: isometric
labels: name, airspeed, altitude,
altitude poles on
wing trails: maximum
veicle magnification: x8

Utilizzate i controlli di visualizzazione per osservare la virata lateralmente.

63 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

CAPITOLO 3: ATTERRAGGIO E NAVIGAZIONE

Nelle missioni di addestramento che seguono imparerete ad atterrare con lF-16, effettuare
un atterraggio strumentale e perfino un atterraggio a motore spento.
Verranno inoltre trattate le nozioni fondamentali della navigazione, incluso lutilizzo dei
punti di manovra.

64 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

MISSIONE 9: ATTERRAGGIO CON FINALE DA 10 NM

In questa missione di addestramento imparerete ad atterrare con il falcon.


Non difficile far atterrare un F-16 purch si eseguano 3 operazioni fondamentali:
configurare correttamente il velivolo, avvicinarsi seguendo un sentiero di discesa di 2,5 e,
ultimo ma non per importanza, controllare la velocit rispetto allaria.
Inizierete questa missione di addestramento allineati per lavvicinamento finale, ma
dovrete comunque effettuare le 3 operazioni ( pi una 4 aggiuntiva ) per atterrare in tutta
sicurezza.

PANORAMICA SULLA MISSIONE DI ADDESTRAMENTO

In questa missione, vi eserciterete ad atterrare partendo da una distanza di 10 nm di


distanza dalla pista, in posizione allineata per lavvicinamento finale.

CONDIZIONI INIZIALI

Velocit: 200 nodi


Quota: 2000 feet AGL
Manetta: posizione intermedia
Configurazione: pulita e carrello retratto
Posizione rispetto alla pista: allineato a 10 nm di distanza
Modalit armi: NAV

65 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

DESCRIZIONE DELLA MISSIONE

La missione inizia con laereo diretto verso la pista, ad una distanza di 10 nm. Il velivolo
viaggia ad una velocit di 200 nodi in volo orizzontale e con il carrello retratto.
Per atterrare procedete nel modo seguente:
1. caricate la missione 9 ATTERRAGGIO IN AVVICINAMENTO FINALE dalla sezione
addestramento.
2. allineate lFPM con la linea dei 0 di pitch dellHUD per mantenervi in volo orizzontale.
3. premete SHIFT CTRL ALT S una sola volta per rimuovere lindicatore della prua ed
avere cos una vista migliore della pista.
4. chiedete lautorizzazione per latterraggio alla torre di controllo. Per evitare di essere
inserito nel circuito normale ATC ( Air Trafic Control ) premete T e selezione
DECLARING AN EMERGENCY per dichiarare emergenza. LATC vi indicher la pista
sulla quale effettuare latterraggio di emergenza. Prendete nota della pista che vi verr
assegnata e badate bene di atterrare su quella onde evitare conflitti con gli altri
aeroplani.
5. assicuratevi che la velocit sia inferiore ai 300 nodi.

6. estraete il carrello premendo G oppure


cliccando sulla leva posta in basso a sinistra
sul cruscotto centrale. Per spostare la vista
su questa zona del cruscotto, spostate la
vista utilizzando lhat switch del joystich
oppure cliccate con il mouse sullangolo
basso di sinistra.

Figura 9-1

Notate che quando la leva del carrello abbassata, essa si illuminer di rosso., ad
indicare che il carrello in movimento. Quando la spia si spegne il carrello sar estratto.
La spia rossa si accende ogni volta che una delle ruote si trova in una posizione che non
quella indicata dalla leva. Quando la leva abbassata, la spia si accende e rimane accesa
fino a quando il carrello non estratto e bloccato in posizione. Quando la leva viene
sollevata, la spia si accende nuovamente fino a quando il carrello non retratto e bloccato
in posizione. Se la spia rossa rimane accesa, significa che ha un problema. Per
assicurarvi che il carrello sia in posizione per latterraggio, potete anche controllare le 3
spie verdi sopra la leva del carrello. Se una delle 3 spie non accesa dopo che la leva del
carrello stata abbassata, significa che il relativo carrello presenta un problema. Le 3 spie
sono disposte a triangolo. Quella in alto si riferisce al ruotino anteriore, mentre quelle
laterali indicano il carrello principale.

66 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

7. dopo aver ricevuto conferma che il carrello estratto e bloccato, decelerate fino a 160
nodi riducendo manetta. Impostate il fuel flow su 2300 lbs/ora o regolate la manetta
impostandola all75% rpm. Per verificare la vostra velocit, tenete docchio il caret sulla
sinistra dellHUD ( linea orizzontale ). La V laterale nellHUD il caret del TOS ( TIME
OVER STEERPOINT ). Non tentate di seguire il caret del TOS. In questa fase prestate
particolare attenzione a regolare la vostra velocit rispetto allaria in maniera adeguata
e a non ridurla eccessivamente. Non scendete sotto i 160 nodi finch non siete nel
giusto sentiero di discesa e poter utilizzare la forcella dellAoA.
8. nella fase di decelerazione, mantenete lFPM sulla linea dei 0 di beccheggio cosi
come mostrato in figura 9-3.

Figura 9-2

67 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Figura 9-3

9. guardando verso lorizzonte dovreste vedere due larghe strisce parallele e almeno una
pi stretta. Le due strisce larghe sono le due piste parallele di atterraggio, le strisce pi
strette sono le vie di rullaggio. Se vi trovate a sinistra della pista di atterraggio, inclinate
laereo gradualmente verso destra fino a quando la pista non sar allineata con il
nastro indicatore di velocit dellHUD. Se vi trovate troppo a destra della pista
manovrate fino ad allineare la pista con il nastro dellaltimetro dellHUD. Procedete in
volo livellato fino a quando riuscite a vedere il centro della pista, quindi allineatevi con
la parte centrale della pista stessa. Potete premere il tasto L per vedere pi da vicino il
vostro allineamento. Non dimenticate di premere nuovamente L per tornare alla vista
normale.
10. appena la soglia pista raggiunge la linea dei -3 sullHUD, estraete gli aerofreni
premendo B e posizionate lFPM sulla soglia pista. La soglia pista larea scura
allestremit pi vicina della pista. La figura 9-4 mostra il velivolo in volo orizzontale con
la soglia pista sui -3 sullHUD.

68 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Figura 9-4

La figura 9-5 mostra la velocit corretta da tenere nel sentiero di discesa di -3.
Non sar necessario apportare grosse modifiche alla potenza, finche il flusso rimane
impostato a 2000 lbs/ora la discesa del velivolo con il carrello e gli aerofreni estratti,
dovrebbe mantenersi attorno ai 160 nodi. Osservando la simbologia di atterraggio
dellHUD, noterete che quando il carrello estratto sullHUD viene visualizzata la
forcella dellAoA. In tal modo potrete valutare immediatamente lAoA osservando la
posizione dellFPM rispetto alla forcella. Langolo dattacco corretto per lavvicinamento
di 11. Per tenere la velocit di avvicinamento corretta, mantenete lFPM sulla parte
alta della forcella.

Figura 9-5

69 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

11. appena allineati con la soglia pista, agite sulla manetta per controllare la velocit e
mantenere lFPM sulla soglia pista stessa. Ricordate che la parte superiore della
forcella corrisponde a 11 mentre la parte bassa a 15. Agite sulla manetta per tenere
gli 11. Ora esaminiamo la forcella dellAoA. Durante lavvicinamento possibile
spostare lFPM verso il centro della forcella ( 13 ), ma attenzione a non farlo spostare
fino a fondo ( AoA a 15 ). A 15, infatti difficile controllare il velivolo e farlo atterrare
in sicurezza. Inoltre se toccate la pista con troppa violenza con un AoA di 15 potreste
danneggiare gli aerofreni.
12. quando il velivolo arriva a 100 piedi dalla pista dovete eseguire la richiamata.
Con questa manovra diminuirete il vostro rateo di discesa in maniera da posare
dolcemente il vostro aereo sulla pista. Per eseguire questa manovra con lF-16,
spostate in avanti lFPM, dalla soglia pista verso laltra estremit della pista.
Effettuate questa operazione tirando
lentamente indietro lo stick per spostare
lFPM fino allestremit opposta della pista.
Mentre eseguite la manovra potete
osservare il movimento compiuto dallFPM.
Controllate che durante questa manovra
lFPM rimanga entro il limite dellestremit
opposta della pista. Mantenete la velocit a
circa 130 nodi fino a quando le ruote non
toccano terra. Durante la richiamata la Figura 9-6
manetta dovrebbe essere riportata su idle.
Se cercate di effettuare la richiamata quando il velivolo si trova ad una velocit troppo
elevata o non diminuite la potenza al momento della manovra, riguadagnerete
rapidamente quota allontanandovi dalla pista. Lestremo opposto avvicinarsi troppo
lentamente e lasciar scendere laereo troppo repentinamente sulla pista. In entrambi i
casi aumentate la potenza virate e provate nuovamente. Talvolta avrete bisogno di
dare un pochino pi di potenza giusto per addolcire il contatto con la pista.
13. dopo aver toccato terra e aver sentito le ruote stridere al contatto con la pista, portate il
pipper del cannone appena sopra la linea dei 10 di beccheggio per far si che la
fusoliera funga da freno aerodinamico. NellF-16 la fusoliera stessa del velivolo viene
utilizzata come un enorme freno aerodinamico. Durante questa manovra il pipper del
cannone funge da indicatore di beccheggio poich dopo il contatto con la pista lFPM
diventa inaffidabile. Appena la velocit scender attorno ai 100 nodi, il muso si
abbasser verso la pista. Ricordate di verificare che la manetta si in posizione idle (
tutta indietro ).
14. per fare di questo un buon atterraggio, vi rimane da parcheggiare il velivolo e spegnere
il motore. Per prima cosa ingaggiate lo steering ( ruotino sterzante ), in modo da poter
manovrare laereo al suolo, utilizzando i tasti SHIFT /. Far rullare laereo necessita di
un pochino di pratica, se doveste arrestare completamente laereo, noterete che avrete
bisogno di una ragionevole quantit di potenza per farlo rimettere in movimento.
Appena in movimento dovrete togliere un po di potenza altrimenti continuerete ad
accelerare. Rullate fino al termine della pista, normalmente non avrete bisogno di molta
potenza per completare il rullaggio. Appena arrivate in prossimit del raccordo, liberate
la pista e cercate voi stessi un parcheggio. Se rullate a velocit troppo alta, premete K
per ingaggiare i freni e rallentare.

70 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

15. una volta parcheggiati non vi rimane che seguire la checklist per lo spegnimento:
disarmate il seggiolino eiettabile ( cliccate sulla leva posta sotto alla leva del carrello
sulla consolle di sinistra )
chiudete gli aerofreni ( tasto B )
portate il Master Arm su SAFE
portate su OFF tutti gli interruttori dellavionica
spegnete il motore, manetta su idle, azionate lidle detent ( SHIFT I )
aspettate che il motore cominci a spegnersi, e che si accenda la spia del
generatore principale
portate su OFF il Master Power e lEngine Feed ( consolle sinistra )
aprite il tettuccio ( cliccate sulla leva gialla della consolle di sinistra, accanto
allinterruttore STORE CONFIG )
Se questo il vostro primo tentativo, e vi dovesse servire un piccolo aiuto, potete premere
ALT H per visualizzare in cielo il corretto sentiero da seguire. Per maggiori dettagli andate
al capitolo 24.
Poich il FalconAF riproduce molto fedelmente un vero F-16, imparare ad atterrare
richiede un po di pratica. Apprenderete la tecnica solo con continue prove, utilizzate la
procedure sopra indicata come punto di partenza per ripetute prove di avvicinamento.
Ogni pilota ha una sua tecnica, e voi ne avrete presto una tutta vostra. Alcuni piloti si
affidano alla forcella dellAoA, altri utilizzano lFPM altri ancora si affidano allistinto.
Una volta appresa la tecnica, tenetela bene a mente e vedrete che diventer sempre pi
facile. Comunque pu anche accadere che dopo una serie di atterraggi ben riusciti,
improvvisamente perdiate un po dellabilit acquisita e non vi rester che fare ancora pi
pratica. Un altro errore comune, chiamato Atterraggio costi quel che costi, viene
commesso anche da quei piloti con numerosi atterraggi riusciti. Se lavvicinamento non
dovesse riuscire come desiderato, applicate la massima potenza e allontanatevi. E pi
economico bruciare un po di carburante extra che un F-16 nuovo.

MISSIONE 10: ATTERRAGGIO STRUMENTALE PARTENDO DALLA VIRATA IN BASE

Figura 10-1

71 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

In questa missione vi eserciterete ad utilizzare la strumentazione congiuntamente allHUD


per allinearvi con la pista, effettuare lavvicinamento ed atterrare. Il primo strumento che
utilizzerete lHSI ( Horizontal Situation Indicator ), viene utilizzato per portare il velivolo in
posizione di avvicinamento finale in situazioni in cui, a causa delle condizioni atmosferiche
o delloscurit notturna, non possibile vedere la pista. Per visualizzare lHSI nella vista
2D, abbassate la vista premendo 2 dal tastierino numerico.
LHSI fornisce una mappa della vostra posizione rispetto a una particolare stazione e rotta
TACAN ( Tactical Air Navigation ). Potete selezionare le stazioni Tacan presenti negli
aeroporti. Il pilota pu selezionare queste stazioni cosi come la rotta di avvicinamento.
Questo fa dellHSI un ottimo punto di vista della vostra posizione in relazione ad preciso
percorso di avvicinamento. La stazione Tacan emette una serie di segnali elettrici che il
pilota vede come i raggi di una gigantesca ruota. Poich la stazione Tacan si trova in
prossimit della pista, il pilota pu selezionare la radiale che allineata con la pista e
utilizzare lHSI per allinearsi con la stessa. Un simbolo a forma di aeroplano al centro dello
strumento rappresenta il vostro velivolo. LHSI contiene anche una bussola che mostra la
prua magnetica del velivolo alle ore 12.
La figura 10-1 mostra la posizione a ore 12 del velivolo sul quadrante dellHSI.

Figura 10-2

Laltro elemento importante dellHSI il CRS, o la manopola del selettore di rotta, che
consente di impostare una rotta nellapposita finestra con incrementi di 5.

72 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Nella finestra della rotta potete impostare una rotta che viene evidenziata sul quadrante
dal CDI ( Corse Deviation Indicator ), un ago che sposta per mostrare la vostra posizione
rispetto alla rotta selezionata. La figura 10-3 mostra tale ago pi un altro importante
indicatore dellHSI, lindice di angolo di rotta, puntato verso la stazione Tacan selezionata.
Al centro dellHSI presente una serie di punti che indica di quanti gradi lago si scosta
dalla rotta desiderata. Ogni punto rappresenta, a seconda della modalit HSI, 5 o 2,5.
Quando lago completamente inclinato, il velivolo si trova a 10 o pi gradi dalla rotta
selezionata.
A sinistra della finestra della rotta si trova la
finestra della distanza, la quale indica la
distanza , espressa in miglia nautiche, dalla
stazione Tacan o dallo Steerpoint, a seconda
della selezione.
Una caratteristica fondamentale dellHSI
data dal fatto che non vengono visualizzati
solamente i dati tacan. LHSI indica anche gli
STEERPONIT e le informazioni provenienti
dallILS ( Instrument Landing System ).
Figura 10-3

Un pilota di F-16 pu navigare usando le stazioni Tacan o gli sterrpoint dellINS ( Inertial
Navigation System) come riferimento. Gli sterrpoint dellINS sono delle posizioni specifiche
caricate nellINS del velivolo. LINS essenzialmente utilizza un giroscopio laser per
determinare in ogni momento la posizione del velivolo. Il pilota pu immettere gli steerpoint
nel sistema e dirigersi verso tali destinazioni indicate nellHUD e nellHSI. LHSI visualizza
le informazioni nello stesso modo in cui visualizza i dati tacan.

Anche i dati dellILS posso essere visualizzati sullHSI. LILS viene utilizzato per il computo
preciso dellAzimut e per la ricerca del sentiero di discesa in condizioni atmosferiche
avverse o durante la notte. Il segnale dellILS diffuso da una serie di antenne situate in
prossimit della pista. La figura 10-4 mostra il sistema di onde emesse dallantenna
dellILS. Il velivolo utilizza la strumentazione di bordo per captare il segnale diffuso, e si
dirige verso lintersezione delle onde emesse. Questo crea un sentiero che parte del cielo
e finisce sulla pista.

Figura 10-4

Quando lILS selezionato. La direzione dellILS viene visualizzata nellHUD in modo


corrispondente allHSI. Un limite dellILS data dal fatto che per ricevere le indicazioni
dovete trovarvi nei pressi dellaeroporto ( circa 20 nm ) e vicino al sistema di segnalazione.

73 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Per questa ragione, meglio utilizzare prima il Tacan e passare allILS unicamente
quando si a 20 nm e in prossimit della rotta di avvicinamento. Riassumendo, sullHSI
vengono visualizzate le informazioni sulla rotta e sulla posizione del velivolo relative alla
stazione Tacan selezionata, agli sterrpoint o alla rotta ILS.
E inoltre possibile selezionare e visualizzare sullHSI una serie di combinazioni di dati
provenienti dalle diverse fonti. Sotto lHSI si trova la manopola Instr Mode, dota di 4
impostazioni: Nav,NAV/ILS, TCN ( Tacan ) e TCN/ILS.

IMPOSTAZIONE FONTE DEI DATI FONTE DEI DATI GRADI DI


INSTR MODE VISUALIZZATI VISUALIZZATI RIFERITI SCOSTAMENTO
RIFERITI ALLA ALLA DISTANZA PER OGNI PUNTO
ROTTA
TACAN STAZIONE TACAN STAZIONE TACAN 5
NAV STP dellINS STP dellINS 5
ILS / TACAN SEGNALE ILS STAZIONE TACAN 2,5
ILS / NAV SEGNALE ILS STP dellINS 2,5

PANORAMICA SULLA MISSIONE DI ADDESTRAMENTO

In questa missione vi eserciterete a portarvi sul sentiero di avvicinamento finale dalla


posizione in base a 15 nm dalla pista. Il tratto di base corrisponde alla posizione in cui il
velivolo vola a 90 rispetto alla rotta di avvicinamento finale. Questa missione di
addestramento stata studiata per insegnarvi a compiere un avvicinamento utilizzando
come riferimento primario lHSI.

Figura 10-5

74 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

CONDIZIONI INIZIALI

velocit: 200 nodi


quota: 2000 AGL
manetta: posizione intermedia
configurazione: pulita e carrello retratto
posizione rispetto alla pista: 15 nm, 90 rispetto alla pista
modalit armi: NAV

DESCRIZIONE DELLA MISSIONE

Allinizio della missione il velivolo sta concludendo lavvicinamento da un angolo di 90.


In questa missione vi troverete gi in modalit ILS, ma ricordate che, quando sarete di
ritorno da una missione, potreste aver bisogno di avvicinarvi alla pista utilizzando per
primo il Tacan e passare solo successivamente allILS. SullHSI verr selezionata la
direzione della pista e visualizzata la vostra posizione durante la fase di avvicinamento.
La figura 10-5 mostra una vista dallalto della vostra posizione rispetto alla pista.
Per eseguire lavvicinamento precedete nel seguente modo:
1. caricate la missione di addestramento 10 INTRUMNETAL LANDING dalla sezione
addestramento.
2. assicuratevi che lFPM nellHUD sia sulla linea dei 0 di beccheggio
3. impostate il fuel flow su 1200-1300 lbs/ora. La figura 10-
6 mostra la posizione corretta in cui deve essere
impostato lindicatore di flusso carburante. Il fuel flow
cos impostato consentir al velivolo di mantenersi a
circa 200 nodi con il carrello retratto ed in volo
orizzontale.
Figura 10-6
4. premete SHIFT P per fermare la simulazione
5. sintonizzate il canale Tacan. Per il teatro balcani Lecce mentre in Corea Kunsan. Il
canale Tacan pu essere impostato in due modi, utilizzando lUFC
( Upfront Control ) o il sistema Backup. In questa missione utilizzerete i comandi
Backup. Settate il canale Tacan e le altre informazioni di navigazione attraverso la
pagina T-ILS. Sul DED, potrete vedere la sezione dei dati inseriti, chiamata
Scratchpad e racchiusa tra due asterischi. Utilizzate i tasti numerici, impostate il
canale Tacan appropriato nello Scratchpad quindi premete il tasto ENTER sullUFC.
Per questa occasione, il canale 075X per entrambi ( Lecce e Kunsan ). Verificate che
di aver selezionato la banda X. Nel caso fosse selezionata la banda Y, inserite 0 nel
Scratchpad seguito dal tasto ENTER e cambierete banda. Verificate che la modalit
Tacan selezionata sia TR ( Transmit Receive ). Utilizzate la modalit SEQ del DCS (
Data Command Switch ) per cambiare la modalit Tacan a vostro piacimento.
6. .premete il tasto 2 del tastierino numerico per abbassare la vista, e portate il selettore
Instr Mode su TCN/ILS. Ora settate 320 ( Lecce ) o 340 ( Kunsan ) come rotta di
avvicinamento per lILS di Kunsan. Potete trovare i canali Tacan e informazioni relative
alle piste nellappendice Mappe Aeroportuali oppure abbassando lo sguardo dalla vista
2D fino a visualizzare le mappe aeroportuali. Utilizzate il selettore di rotta ( CRS ) per
modificare le cifre visualizzate nella finestrella. Sappiamo che tutto ci comporta un
notevole dispendio di energia, ma voi desideravate una simulazione realistica ed
eccola qui, ed proprio cos che funziona sul vero F-16.

75 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

7. sbloccate la simulazione premendo SHIFT P.


8. controllate il CDI ( Corse Deviation Indicator ) sullHSI. Quando questo inizia a
spostarsi verso il velivolo iniziate una virata con uninclinazione di 30 verso la pista.
Lindice di angolo di rotta dellHSI punter verso la pista. Per effettuare questa
manovra in modo preciso, utilizzate lADI ( Attitude Director Indicator ).
LADI lindicatore sferico al centro del pannello degli strumenti che riporta le
informazioni sul beccheggio e il rollio del velivolo. La sfera rappresenta la Terra, la
linea orizzontale che la taglia in due lorizzonte.
Le ali del velivolo sono rappresentate da una linea
fissa al centro del display. Questa linea rimane
nella stessa posizione durante il beccheggio e il
rollio dellaereo. Le tacche al lato dellADI indicano
i gradi e rappresentano unintegrazione dellHUD.
Inoltre, lADI lunico strumento che permette di
impostare con precisione un angolo di
inclinazione quando la linea dellorizzonte non
visibile. La figura 10-7 mostra lADI durante una
virata con inclinazione di 30.

Figura 10-7
9. riportate laereo orizzontale quando lago del CDI si trova al centro del display dellHSI.
Lindice di angolo di rotta dovrebbe trovarsi nella posizione a ore 12, con la pista
proprio davanti al muso dellaereo. La figura 10-8 mostra lHSI al momento delluscita
da una virata. Se virate troppo velocemente o troppo lentamente potreste non riuscire
ad allinearvi con la pista. Ricordate che nella modalit che state utilizzando, lindice di
angolo di rotta dellHSI sta puntando verso la pista. Effettuate leggere manovre di
aggiustamento per allinearvi per lavvicinamento finale.
10. dopo esservi allineato per il finale, vi troverete a circa 10-12 nm dalla pista.
A questo punto , estraete il carrello premendo G . Dovrete mantenere una velocit
inferiore a 300 nodi altrimenti danneggerete il carrello. SullHUD, le indicazioni dellILS
sono rappresentate da una linea orizzontale per il beccheggio e da una linea verticale
per il rollio.
Quando lILS attivato, queste due
linee vi guideranno sul sentiero di
discesa dellILS. Per portarvi sul
sentiero di discesa dellILS dovete
portare entrambe le linee al centro.

Figura 10-8

76 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Figura 10-9

11. la prima linea da portare al centro quella verticale che indica lo scostamento di rotta.
Apportate leggere correzione fino a portare la linea nel centro dellHUD. Non seguite la
linea verticale, ma inclinate verso essa poco a poco e cambiate la vostra prua di circa
15. Quando la linea risulta centrata, inclinatevi nuovamente in direzione della pista per
mantenerla centrata. Ricordate che la direzione della pista 320 ( Lecce ) o 340 (
Kunsan ). Mentre vi avvicinate alla pista, la linea del beccheggio sar sopra lFPM. Non
salite per portare questa linea al centro, ma lasciate che scenda man mano che vi
avvicinate al sentiero di discesa. Oltre alle linee di riferimento dellILS dellHUD, lHSI
mostra anche la deviazione dellILS tramite lago del CDI e la scala del sentiero di
discesa sul lato sinistro del quadrante circolare dellHSI.
12. ora che il carrello estratto, la velocit scender rapidamente fino a 160 nodi. Mentre
vi avvicinate a tale velocit, impostate il fuel flow su circa 2000 lbs/ora, ci vi consentir
di mantenere una velocit di circa 160 nodi con il carrello estratto e gli aerofreni chiusi
ed in volo orizzontale.

77 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Figura 10-10

13. mantenete il velivolo in volo orizzontale con la linea verticale dellILS centrata.
Lindicatore del sentiero di discesa comincer a scendere man mano che vi avvicinate
ad esso. Quando la barra raggiunge il centro dellADI, estraete gli aerofreni premendo
B e cominciate a scendere lungo il sentiero di discesa. La figura 10-11 mostra la
posizione esatta sul sentiero di discesa. Non vi sar necessario aumentare di molto la
potenza, poich un fuel flow di 2000 lbs/ora vi consentir di mantenere i 160 nodi con
carrello estratto aerofreni estesi con laereo che scende con un angolo di 2,5-5.

Figura 10-11

14. dopo aver centrato le linee dellILS, utilizzate la manetta per controllare la velocit e
mantenete la scala dellAoA sugli 11. Questa scala si trova proprio a sinistra dellADI.
15. appena raggiunti i 300 feet, premete P per interrompere la simulazione. Quindi
premete 1 sulla tastiera per passare alla vista solo HUD. La pista dovrebbe trovarsi
dritta davanti a voi. A questo punto dovete interrompere il volo strumentale e iniziare
lavvicinamento a vista verso la pista.

78 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

16. giunti a 100 feet dalla pista sar il momento della richiamata. Come ricorderete dalla
missione precedente, la richiamata ha il compito di far diminuire la velocit di discesa
per far atterrare laereo sulla pista in tutta sicurezza. Per eseguire questa manovra con
lF-16, tirate lentamente la barra indietro e fate salire lFPM dalla soglia pista fino
allestremit opposta. Mentre eseguite la richiamata portate la manetta su idle.
17. dopo aver toccato terra e sentito le ruote stridere per il contatto con la pista, fate
poggiare anche il ruotino e premete K per ingaggiare i freni.
18. portatevi al parcheggio quindi potete andare al circolo ufficiali per una bevuta.

ASSETTO DI POSIZIONE POSIZIONE VELOCITA FUEL FLOW


VOLO CARRELLO AEROFRENI
VOLO RETRATTO CHIUSI 200 nodi 1200 lbs/ora
ORIZZONTALE
VOLO ESTESO CHIUSI 160 nodi 2300 lbs/ora
ORIZZONTALE
DISCESA ESTESO COMPLETAMENTE 160 nodi 2000 lbs/ora
2 / 5 APERTI

MISSIONE 11: ATTERRAGGIO A MOTORE SPENTO

Immaginate questa situazione: state rientrando da una missione perfettamente riuscita, vi


siete scordati di quel fastidioso segnale del sistema di messaggistica vocale di bordo,
quando improvvisamente vi rendete conto che c uno strano silenzio. Vi rendete conto
con sgomento che il motore non gira pi. Benvenuti su un aliante! Il cuore aumenta i battiti
mentre vi rendete conto che forse avreste dovuto prestare maggior attenzione allallarme
di basso livello carburante. Le opzioni che vi restano ora sono di saltare gi dallaereo e o
di schiantarvi .. giusto? Sbagliato. A seconda della quota, potreste trovarvi nella
condizione di riuscire ad effettuare un atterraggio a motore spento su un aeroporto posto
nelle vicinanze. LF-16 in grado di atterrare a motore spento qualora vi troviate ad una
distanza tale da poter imboccare il sentiero di discesa verso un aeroporto alleato. Questo
tipo di atterraggio con un aviogetto generalmente conosciuto come atterraggio a corpo
morto, ma non il termine pi appropriato per lF-16 perch in realt si deve disporre di
corrente elettrica per far atterrare laereo. LFLCS ( Flight Control Computer System )
necessita di corrente elettrica e di servoattuatori idraulici/elettrici per azionare le parti
mobili di volo. Lalimentazione al sistema idraulico necessaria ad effettuare un atterraggio
a motore viene fornita dallEPU ( Emergency Power Unit ). LEPU un generatore che
entra in funzione quando si spegne il motore e alimenta sia il sistema idraulico che il
circuito elettrico. Ci significa che la barra di comando non del tutto morta. Purtroppo
lEPU dispone di una quantit limitata di carburante, quindi atterrate alla svelta. Poich
FalconAF fornisce un modello di volo abbastanza accurato, possibile effettuare un
atterraggio in flameout ( proprio come nel vero F-16 ). Ma come plana un F-16? Come un
MATTONE con le ali. A dire il vero forse un p meglio visto che ha le ali, ma la differenza
non cos tanta.
Il manuale dice che lF16 percorre 7 miglia ogni 5000 feet di quota persi. Questo rende
difficile calcolare il sentiero di discesa per molti piloti, cos faccio riferimento ad una scala
1 a 1. Per capire la distanza alla quale potete arrivare planando, prendete la quota
espressa in migliaia di feet e convertitela in miglia, ecco la distanza che potete
raggiungere.

79 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Ad esempio se vi trovate ad una quota di 20000 feet, potete planare per 20 miglia. Questo
valore vale solamente se planate con un angolo di 6 di AoA. Questo AoA pu essere
raggiunto solo volando a circa 210 nodi pi 4 nodi per ogni 1000 lbs di carburante e di
carichi e con il carrello retratto.
Se perdete il motore fate
immediatamente il JETTISON dei carichi
esterni. Se non riuscite a calcolare
mentalmente i dati riguardanti il
carburante, volate ad una velocit di 210-
220 nodi. Ci vi consentir di portarvi
abbastanza vicini ai 6 di AoA con il
carrello retratto. Con il carrello esteso, la
velocit dovrebbe scendere a 200 nodi.
Il passo successivo atterrare, e qui le
procedure sono molto simili a quelle di un
atterraggio normale, ad eccezione del
sentiero di discesa. Un sentiero di
discesa normale di 2-3, mentre un
sentiero di discesa a motore spento di
11.17 ( come mostrato in figura 11-2 ).
Portate laereo su questo sentiero di
discesa per mantenere la corretta velocit Figura 11-1
durante lavvicinamento e latterraggio.
A causa della notevole pendenza del sentiero di discesa e della mancanza di spinta,
dovrete volare ad una velocit superiore per poter effettuare la richiamata e diminuire cos
la velocit di discesa. Ricordate che normalmente la richiamata deve essere effettuata con
un AoA, mentre la richiamata per un atterraggio a motore spento inizia con un AoA di 6.
Poich la differenza di 50 nodi, necessaria un po di pratica.

Figura 11-2

80 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

PANORAMICA SULLA MISSIONE

In questa missione vi eserciterete ad atterrare a motore spento.

CONDIZIONI INIZIALI
velocit: 250 nodi
quota: 10000 AGL
manetta: idle ( il motore spento )
configurazione: taniche sub alari, bombe
Mk 82 e carburante esaurito
posizione rispetto alla pista: 10 nm di
distanza, 10000 feet allineati con la pista

figura 11-3

DESCRIZIONE DELLA MISSIONE

In questa missione partirete da 10000 feet con la pista 10 nm davanti a voi. Il velivolo sar
senza carburante ed a motore spento. Sentirete il messaggio CAUTION CAUTION
proveniente dal VMS; premete il pulsante Master Caution per resettare lallarme. Inoltre
sullHUD lampegger la scritta FUEL. Inoltre potreste sentire il messaggio WARNING
WARNING proveniente dal VMS. Premete il tasto WARN RESET posto sotto il selettore
Drift C/O oppure CTRL ALT SHIFT W per resettare lallarme.
Per eseguire un avvicinamento a motore spento procedete nel seguente modo:
1. caricate la missione 11 FLAME OUT LANDING dalla sezione addestramento.
2. sganciate tutti i carichi esterni premendo CTRL J oppure premete il pulsante posto
accanto alle spie del carrello ( figura 11-3 ).
3. una volta sganciati i carichi, controllate lindicatore dellAoA e portatevi a 6 di AoA
( approssimativamente 210 nodi ). Ricordate che lunico modo che avete per
accelerare o perdere velocit il beccheggio. Se lAoA troppo elevato ( cio siete
troppo lenti ) portate il muso dellaereo verso il basso per accelerare. Se lAoA troppo
basso ( siete troppo veloci ) tirate il muso verso lalto per perdere velocit.
4. individuate la pista. Mantenete una velocit di 210 nodi mentre vi dirigete verso la pista
e cercate di intercettare il sentiero di discesa. Per mantenere la velocit sui 210 nodi,
assumete un assetto in leggera picchiata. Se langolo di questa picchiata di 11-17,
allora avrete abbastanza energia ( velocit e quota ) per poter effettuare un atterraggio
a motore spento. Se vi trovate a meno di 11 potreste anche prendere la pista. Un
sentiero di discesa con meno di 11 dipende dai venti e da quanto vi trovate sotto gli
11.

81 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Come potete sapere in quale sentiero di discesa vi trovate? Il modo migliore di


vedere la posizione dellFPM rispetto alle linee di beccheggio dellHUD. Quando lFPM
si trova sulla soglia pista, allora potrete leggere il vostro sentiero di discesa tramite le
linee del beccheggio. Ad esempio se lFPM posizionato sulla linea dei -5, allora il
sentiero di discesa di 5. La figura 11-4 mostra laereo su un sentiero di
avvicinamento a motore spento di 11.

Figura 11-4

5. effettuate delle leggere modifiche di assetto per allinearvi con la pista.


6. nel momento in cui avete tutto sotto controllo, premete T per chiamare la torre.
Dichiarate emergenza selezionando 3. ricordate che prima dovete pensare a pilotare
laereo e poi a parlare con la radio. Ripetete il mentalmente Aviate, Navigate Radiate,
che significa anzitutto volare, poi sapere dove si sta andando e per ultimo comunicare.
La torre non dispone di un gancio in grado di portarvi a terra sano e salvo. I controllori
di volo, seduti comodamente in una stanza con laria condizionata, mentre bevono
caf, discutono simpaticamente del vostro problema. Ma sullaereo ci siete voi, e non
avete tempo per comunicare con loro, quindi non fatelo.

82 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

7. posto che vi troviate tra gli 11 e i 17, mantenete lFPM sulla pista. Se la vostra
velocit sale oltre i 210-220 nodi o lAoA e minore di 6, estraete il carrello premendo
CTRL ALT SHIFT G poich sicuramente non avete pressione idraulica per lapertura
normale del carrello. Se lAoA corretto, attendete ad estrarre il carrello fino ai 2000
feet di quota. Con la pressione idraulica demergenza non possibile ritrarre il carrello,
quindi estendetelo solo quando siete certi di raggiungere la pista, lestensione del
carrello aumenta la resistenza con conseguente riduzione di velocit! Ricordate che se
la velocit troppo elevata, e possibile estrarre gli aerofreni premendo B. In caso la
velocit scenda eccessivamente,attenzione a non dimenticare che sono stati estratti.
8. lasciate che lFPM punti sulla soglia pista fino a quando non raggiungete i 500 feet. A
500 feet, verificate che il carrello sia estratto e bloccato. Spostate lFPM lungo la pista
e iniziate la richiamata. In un atterraggio senza motore probabilmente atterrerete
lunghi, ma non preoccupatevene.
9. dopo aver toccato terra e aver sentito le ruote stridere al contatto con la pista, portate il
pipper del cannone appena sopra la linea dei 10 di beccheggio per far si che la
fusoliera funga da freno aerodinamico. NellF-16 la fusoliera stessa del velivolo viene
utilizzata come un enorme freno aerodinamico. Durante questa manovra il pipper del
cannone funge da indicatore di beccheggio poich dopo il contatto con la pista lFPM
diventa inaffidabile. Appena la velocit scender attorno ai 100 nodi, il muso si
abbasser verso la pista. Ricordate di verificare che la manetta si in posizione idle (
tutta indietro ). I motore non si spegner sempre sul punto esatto per un sentiero di
discesa di 11-17 a una velocit di 210 nodi.

Figura 11-5

83 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

10. appena fatto ci, fermatevi dove potete e andate al circolo ufficiali per una bevuta.

Ecco alcuni suggerimenti per centrare la pista:


se sullHUD la pista si sposta verso lalto e la velocit diminuisce, non riuscirete a
centrare la pista
una virata di 360 necessita di 7000 feet di quota. Se vi trovate ad una quota superiore
ai 7000 feet potete eseguire una virata di 360 per scendere di 7000 feet.
Se siete troppo alti ( oltre gli 11-17 del sentiero ) ma non abbastanza per eseguire
una virata di 360, utilizzate gli aerofreni pi una serie di virate a S per portarvi sul
corretto sentiero di discesa
Comunque ricordate sempre, facile perdere velocit e quota, ma non guadagnarle! E
meglio uscire a fine pista a 40 nodi che mancare la soglia pista a 160 nodi.

STORIE DI GUERRA

LF-5 ha due motori ed una spia di allarme incendio per ognuno di essi. Quando la
temperatura nel motore troppo alta si accende la spia FIRE. Normalmente non succede,
e mai vorresti vederle entrambe accese. Quando accade, si tratta di unemergenza molto
seria.

Le procedure CAP prevedono:


Manetta su idle
Manetta su stop se le spie rimangono accese
Eiettarsi se lincendio permane

Era una giornata nuvolosa ma sapevo che oltre i 10000 feet era limpido. Era un bel
giorno, era previsto un volo 2 contro 2. Decollammo in formazione ed uscimmo dalle nubi.
Il leader diede lordine di assumere una LINE ABREAST, a 1,5 nm. Laereo era trimmato
alla perfezione e tutto sembrava andare per il meglio. Stavo controllando a vista le ore 6
del leader, ma mi tornava in mente il commento di un istruttore se tutto va bene, c
qualche cosa di sbagliato, quindi controlla nuovamente. Guardai dentro allabitacolo. Vidi
una spia rossa Guardai nuovamente fuori, e dissi a me stesso Aspetta un secondo,
ma non hai visto quella spia rossa? Guardai nuovamente dentro e vidi la spia LEFT FIRE.
Applicai le procedure CAP, manetta su idle ma la spia rimase accesa. Manetta su stop e la
spia si spense. Spensi il motore sinistro rapidamente e mi preparai al rientro. Quindi
comunicai via radio Knock it off n2, motore sinistro in fiamme, motore spento, rientro alla
base. La spia era spenta, quindi ero abbastanza rilassato. Avevo un altro motore, e tutto
stava andando per il meglio. Controllai il Tacan, 45 nm fino a casa. Feci i calcoli per la
discesa, misi lFPM a scendere. Questo un giorno sfortunato dissi a me stesso con un
sorriso, mentre scorrevo la checklist. Scesi a 10000 feet, quindi iniziai il volo strumentale
perch mi trovavo in IMC. La spia RIGHT FIRE si accese. Dissi O no! Ero pieno di
adrenalina, dovevo stare calmo. Si accese nuovamente, Dio no, hai deciso di prendermi
in giro . Cominciai a perdere la fiducia in me stesso. Ho interpretato male la spia ed ho
spento il motore sbagliato.? No, non pu essere! dissi a me stesso. Iniziai a tirare in
indietro la manetta del motore destro. La spia si spense all85% rpm. Un solo motore e con
spinta limitata! Scesi verso la pista, atterrai senza alcun problema ma anche senza
pressione idraulica. B, dopo tutto stata una buona giornata.
Dopo unispezione al sistema elettrico, risult che la spia aveva un difetto. La spia FIRE
era errata. Alcuni colleghi trovarono tutto ci molto divertente. Io per poco no mi sono
eiettato, e non mi sono divertito per niente!

84 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

MISSIONE 12: NAVIGAZIONE E RISPETTO DEI TEMPI

Ogni pilota di caccia deve sapere dove si trova e dove sta andando. In questa missione di
addestramento sar trattata lavionica dellF-16 che fornisce le informazioni riguardanti la
navigazione.

SISTEMA INERZIALE DI NAVIGAZIONE

Il principale strumento di assistenza alla navigazione nellF-16 lINS ( Inertial Navigation


System ), costituito da un giroscopio laser ad anello che si allinea con la vostra posizione
al parcheggio. In caso di movimento da questa posizione, il giroscopio stabilizzato nellINS
avanza con moto di precessione o si sposta a causa del movimento del velivolo. LINS
utilizza continuamente la precessione del giroscopio per calcolare la nuova posizione
basata sullo spostamento del velivolo stesso. Il GPS ( Global Positioning System ) pu
fornire assistenza ma non sostituire lINS. Il GPS riceve informazioni via satellite e calcola
la posizione del velivolo. I dati GPS non vengono utilizzati direttamente dal pilota dellF-16,
in quanto servono solo per aggiornare lINS, cosicch, se i dati GPS vanno persi a causa
di interferenze nemiche, il pilota dellF-16 pu contare ancora sulle informazioni di
navigazione fornite dal sistema interno INS, che non soggetto alle interferenze. Durante
il normale funzionamento lINS accumula una serie di piccoli errori, che crescono di misura
se si vola senza gli aggiornamenti del GPS, aumentando il margine di errore dellINS.
In tutte le missioni, disponibile una serie di steerpoints caricati nellINS. Si tratta di
semplici punti al suolo memorizzati nellINS.

85 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Figura 12-1

Tali punti sono numerati in base allordine che il pilota deve seguire. Nella maggior parte
dei casi il primo di questi punti corrisponde allo steerpoint 2, continuando in ordine
crescente fino al target e al rientro alla base. Laeroporto di partenza generalmente il
punto n1. il pilota del FalconAF pu poi selezionare un determinato punto e ricevere
informazioni sullHUD, sullHSI o su uno degli MFS ( Multi Function Displys ) per arrivare a
tale steerpoint.

INDICATORI DI VIRATA

Cambiate lo steerpoint selezionato utilizzando il tasto con le frecce posto sotto il pulsante
7 ( MARK ) dellICP ( Integrated Control Panel ). La figura 12-2 mostra lICP e sulla destra
il DED ( Data Entry Display ), lHUD e le indicazioni primarie del punto di virata.
Quando cambiate steerpoint, il numero sul DED cambier di conseguenza. Premendo il
tasto STPT dellICP farete apparire sul DED la pagina degli steerpoints.

86 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Figura 12-2

Attraverso la figura 12-2 possibile vedere, sullHUD in basso a destra, le informazioni


relative allo steerpoint selezionato. La linea superiore B030,9 mostra la distanza esatta in
miglia per lo steerpoint selezionato (in questo caso 30.9 nm ), la linea centrale lETE
( Estimate Time Enroute ), che rappresenta il tempo stimato, espresso in minuti e secondi,
fino allo steerpoint selezionato alla velocit attuale. La linea inferiore mostra la distanza
approssimata espressa in miglia fino allo steerpoint selezionato, la distanza seguita dal
simbolo > e dal numero dello steerpoint stesso. Ad esempio 031>03 significa circa 31
miglia dallo steerpoint 3. premete S per aumentare il numero oppure SHIFT S per
diminuirlo.

87 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Figura 12-3

Figura 12-4

ARRIVARE ALLO STEERPOINT SELEZIONATO

Potete arrivare allo steerpoint selezionato servendovi dellHSI, dellHSD e dellHUD.


Quando sul DED viene selezionata la modalit NAV, se lo steerpoint selezionato si trova
entro il campo visivo dellHUD su questo verr visualizzato un piccolo rombo. Questo
rombo stabilizzato a terra in corrispondenza dello steerpoint , man mano che vi
avvicinate dovreste vedere al suolo sul punto cui corrispondono le coordinate dello
steerpoint stesso. In questa missione di addestramento, il rombo sar posizionato sopra
un ponte, che rappresenta uno degli steerpoint della missione. Il rombo visibile sia in
modalit NAV che AG, mentre nella modalit AA non verr visualizzato poich molto
simile al rombo che indica la posizione del seeker del missile AIM-9. Ma come possibile
trovare lo steerpoint quando questo si trova fuori dal campo visivo dellHUD?
Fortunatamente ci sono altri indicatori e riferimenti in grado di farci sapere dove state
andando. Se lo steerpoint si trova fuori dal campo visivo dellHUD, il rombo viene
visualizzato con una X al centro, posizionato al lato dellHUD e in direzione dello
steerpoint stesso. Provate a manovrare laereo in modo da portare lo steerpoint fuori dal
campo visivo dellHUD cos da visualizzarne gli effetti.
Il secondo, e forse il pi importante indicatore, il girino o TAPDOLE, consiste in un
piccolo cerchietto con una piccola linea. Viene visualizzato sullHUD e si trova sempre allo
stesso livello dellFPM. Quando lFPM si trova sopra il girino o addirittura sovrapposto e
con la piccola linea puntata verso lalto, significa che laereo si sta dirigendo direttamente
verso lo steerpoint selezionato. Ricordate che lFPM rappresenta il percorso seguito
dallaereo. Il girino, invece, fornisce unindicazione di rotta bidimensionale. In altre parole
non vi ordiner di cabrare o picchiare. Nel caso la piccola line del girino punti verso lalto,
allora lo steerpoint selezionato si trover dritto davanti a voi, se punta in basso allora lo
steerpoint si trova alle vostre spalle.

88 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Figura 12-5

LHSI

Un altro riferimento per la navigazione con lINS lHSI, verr trattato in dettaglio
nellultima missione di addestramento. Per rinfrescarvi la memoria, lHSI pu visualizzare
sia i dati INS che Tacan. Quando lINS viene selezionato, lindice dellangolo di rotta sulla
rosa della bussola dellHSI punter verso lo steerpoint selezionato.

LHSD

Se su uno degli MFD viene selezionato lHSD ( Horizontal Situation Display ) verranno
visualizzati i punti del piano di volo. Per selezionare lHSD, premete 2 per passare alla
vista 2D e poter visualizzare un MFD. Premete uno dei 3 pulsanti centrali posti nella parte
inferiore dellMFD, a questo punto apparir una lista con tutte le modalit principali
dellavionica, selezionate la voce HSD.

89 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Figura 12-7

Al centro del display dellHSD appare un simbolo fisso a forma di croce, rappresenta il
vostro aereo ( come nellHSI ). NellMFD la rotta indicata da una serie di linee che
congiungono i vari steerpoint. Gli steerpoint sono rappresentati da piccoli cerchi, il cerchio
lampeggiante indica lo steerpoint selezionato. Per seguire la rotta verso lo steerpoint
selezionato, dovete portare allineare il simbolo dellaereo con il cerchietto lampeggiante.
Un cambiamento degli steerpoint non modifica lHSD, ma cambia la posizione del
riferimento sullHUD. Per il pilota lHSD costituisce un ottimo e immediato riferimento
nonch un modo per avere una vista dallalto del piano di volo. Inoltre molto utilizzato in
aggiunta alle informazioni sul piano di volo fornite dallINS. Premete SHIFT F11 per
diminuire la scala dellHSD e SHIFT F12 per aumentare la scala. Lunica pecca nellutilizzo
dellHSD rappresentato dal fatto che sullF-16 disponete solo di due MFD, e su uno di
essi, solitamente, vengono visualizzate le informazioni fornite dal radar. Questo significa
che rimane solo un MFD da utilizzare per le altre visualizzazioni importanti. Ma ricordate
che, al bisogno, esso sempre disponibile.

90 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

ARRIVARE ALLO STEERPOINT SELEZIONATO IN TEMPO

I riferimenti del piano di volo non sono che uno degli aspetti della navigazione. Il tempo
laltro. In una campagna di FalconAF importante arrivare sul target in tempo.
Quando pianificate una missione, ad ogni steerpoint corrisponde un determinato orario o
ETA ( Estimated Time of Arrival ). LF-16 dispone di vari display in grado di aiutarvi ad
arrivare su indeterminato punto allorario prestabilito. Il primo di questi la pagina
steerpoint sul DED. Premete il tasto STPT ( 4 ) dellICP per visualizzarla sul DED.

Figura 12-8

Lorario visualizzato sul DED lo stesso che apparirebbe sul vostro orologio qualora
viveste nel mondo di FalconAF. Vi raccomandiamo fornirvi di un altro orologio e di settarlo
sullorario di FalconAF quando state volando una missione. Poich in una campagna il
tempo avanza molto velocemente, dovrete settare il vostro orologio sullora del decollo.
Laltro riferimento di tempo molto importante, il tempo necessario o rimanente fino
allarrivo allo steerpoint selezionato. E chiamato ETE ( Estimated Time Enroute ), viene
visualizzato in basso a destra sullHUD. Ma quindi come fanno i piloti ad arrivare in tempo
sugli steerpoint ?
Dunque nellF-16, un indicatore posto sullHUD vi segnala la velocit esatta da tenere per
arrivare allo steerpoint selezionato allorario prefissato. Il pilota pu comunque scegliere
tra diversi indicatori visualizzabili sullHUD attraverso la pagina CRUS. Per riportare la
pagina di default sul DED portate linterruttore DCS dellICP su RTN. Dovrete portare il
DCS su RTN ogni volta che intendete passare da una modalit allaltra dellICP.
E possibile accedere alla pagina CRUS premendo il tasto CRUS ( 5 ). Portate il DCS su
SEQ per navigare attraverso le sottopagine. Ogni pagina del CRUS visualizza differenti
indicatori e riferimenti sullHUD in maniera tale da aiutare il pilota nel portare a termine la
missione. Premete M_SEL ( 0 ) per selezionare quali indicatori devono essere visualizzati
nella pagina CRUS. Una volta selezionato, il titolo della pagina apparir evidenziato ad
indicare che stato selezionato.
In questa missione useremo la pagina CRUS TOS, quindi accertatevi di selezionare
questa precisa opzione. Se avete abilitata la visualizzazione dellaltimetro e del variometro
( tasto H ), avrete che lindicatore o il caret verr visualizzato sulla destra dellanemometro.
Se fate in modo da far coincidere questo caret con lindicatore della velocit, allora
arriverete allo steerpoint selezionato allora stabilita e pianifica.

91 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Figura 12-9

Se, invece, laltimetro e il variometro non sono attivati, sullHUD apparir un indicatore
digitale che indicher la velocit da tenere. Per raggiungere lo steerpoint selezionato
allora prestabilita, mantenete il caret accanto allindicatore digitale ( la figura 12-10 mostra
il vostro aereo procedere troppo veloce ).

Figura 12-10

92 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

PANORAMICA SULLA MISSIONE DI ADDESTRAMENTO

Questa missione inizia con laereo in volo su una rotta a basa quota,. Utilizzando lHUD e
lHSD, dovete esercitarvi a raggiungere i vari steerpoint allorario stabilito e pianificato.

CONDIZIONI INIZIALI

Velocit: 400 nodi


Quota: 5000 AGL
Manetta: military
Configurazione: carrello retratto, 6 Mk 82
Modalit avionica: NAV

DESCRIZIONE DELLA MISSIONE

In questa missione, vi dirigerete verso un target volando a bassa quota. La missione


comincia con laereo in prua per lo steerpoint 4. lHUD vi fornir i riferimenti per lo
steerpoint selezionato attraverso il girino e attraverso il rombo posizionato sopra lo
steerpoint stesso. Centrate entrambi i riferimenti per dirigervi direttamente verso lo
steerpoint selezionato. Ricordate che oltre allHUD potete utilizzare anche lHSD ( una
delle opzioni visualizzabili sugli MFD ) per avere le indicazioni di navigazione necessarie
con in pi una vista dallalto di tutto il piano di volo. Per seguire il piano di volo procedete
nel modo seguente:
1. caricate la missione 12 NAV AND TIMING dalla sezione addestramento
2. premete S fino a visualizzare STPT 4 sul DED
3. posizionate la manetta in modo da tenere la velocit indicata sul caret a sinistra
nellHUD. Per rispettare il TOS, fate coincidere la lineetta della velocit con il caret del
TOS. Giunti in prossimit dello steerpoint questo caret comincer a muoversi, perci
non cercate di seguirlo quando la distanza dallo steerpoint selezionato di 3-5 nm.
4. inclinate laereo verso destra o sinistra in modo da portare il girino sotto lFPM.
Compiuta questa manovra, avrete il rombo perfettamente centrato sullHUD. Potete
anche utilizzare lindicatore di prua dellHUD per allinearvi verticalmente. Il vostro HSD
fornisce una vista verticale del vostro piano di volo. Premete SHIFT F11 o SHIFT F12
per cambiare la portata dellHSD. E consigliabile tenere lo steerpoint visualizzato
nellHSD.
5. controllate la vostra distanza dallo steerpoint leggendo i valori visualizzati nellangolo
inferiore destro dellHUD. Per esempio 15>04 significa 15 nm dallo steerpoint 4. Il
primo numero indica la distanza espressa il miglia, il secondo lo steerpoint selezionato.
Arrivando allo steerpoint ( cio quando la distanza visualizzata sullHUD pari a zero ),
il rombo scomparir verso la parte bassa dellHUD.
6. premete S per selezionare lo steerpoint successivo
7. virate in modo tale da portare nuovamente lFPM sopra il girino. Terminata la manovra,
regolate la manetta per tenere il caret TOS.
8. ripetete tutti i passaggi ed esercitatevi a volare secondo il piano di volo.

93 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Non lasciate che siano la velocit e gli indicatori di rotta a pilotare il vostro aereo.
Ricordate che deve essere la situazione tattica del momento a stabilire la velocit e la
posizione del velivolo. Se non ci sono inconvenienti lungo il percorso, potete
tranquillamente seguire la direzione e la velocit indicate, ma se improvvisamente
dovessero apparire dei nemici, fate attenzione a non farvi abbattere volando a 300 nodi
sola perch sul piano di volo stabilito che voliate a quella velocit. Lo stesso vale per la
rotta. Se davanti a voi in corso uno scontro tra carri, evitate di sorvolare la zona.
Non tassativo volare esattamente sulla linea di congiunzione tra i due steerpoint. Se
volete rendere laddestramento pi interessante, dopo aver appreso la tecnica ed imparato
la simbologia, eseguite una virata di 360 ad una distanza di almeno 25 nm dallo
steerpoint e cercate di arrivare sullo steerpoint allorario previsto e pianificato. Se non
doveste riuscire, cercate di arrivare puntuali allo steerpoint successivo, e cos via.
Vi renderete conto di quanto sia facile perdere tempo, e di quanto sia difficile recuperare il
tempo perso quando si in volo. Un altro metodo che pu aiutarvi a recuperare il tempo
perso, consiste nel saltare alcuni steerpoint. In tali situazioni lHSD offre un aiuto
impagabile, in quanto fornisce una vista globale del piano di volo. Tuttavia, se decidete di
saltare alcuni steerpoint, prestate attenzione poich probabilmente vi troverete a volare in
uno scenario sconosciuto e pieno di minacce peggiori di quanto preventivato.

94 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

CAPITOLO 4: ARMAMENTI ARIA ARIA

Con queste missioni di addestramento imparerete a ad utilizzare il radar dellF-16 e vi


addestrerete allimpiego delle armi aria aria.

MISSIONE 13: MODALITA ARIA ARIA

FalconAF permette di selezionare due livelli di difficolt per lavionica. Semplificata e


realistica. In questa missione daremo per scontato che abbiate selezionato la modalit
realistica e perci le istruzioni si riferiranno a questa particolare selezione. In questa
modalit limpostazione dellavionica e del radar saranno le pi prossime alla realt.

Figura 13-1

95 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

LF-16 AN/APG-68 in grado di trovare e tracciare targets entro i +/- 60 di azimut e


+/- 60 di elevazione dal muso del vostro aereo. Questo non significa che il vostro radar
pu eseguire la scansione istantanea di tutta larea. Significa che il radar in grado di
puntare il fascio di onde radar ed eseguire una ricerca limitata ad una porzione di spazio
entro questo limite. LF-16 dispone di diverse modalit radar, alcune utilizzate per gli
ingaggi entro il campo visivo altre per gli ingaggi oltre il campo visivo. Generalmente , le
modalit ACM ( Air Combat Maneuvering ) vengono utilizzate per loccare il radar su
bersagli posti entro il campo visivo. I tre pulsanti posti al centro, nella parte bassa di ogni
display, posso essere pre-programmati per poter richiamare una delle modalit master
dellavionica. Per ciclare tra queste modalit, premete [ oppure ] rispettivamente per lMFD
sinistro o per quello destro. Per visualizzare il radar, premete uno dei tre pulsanti centrali,
dellMFD sinistro. Nella schermata che segue potrete cambiare la modalit master
visualizzata. Per il radar, selezionate FCR ( Fire Control Radar ) dalla lista, cos come
mostrato in figura 13-1.

PANORAMICA SULLE MODALITA ARIA ARIA DEL RADAR

Per capire la strumentazione di FalconAF, bisogna prima capire il concetto di modalit


Master o principale e di submodalit. Anzitutto, richiamate la visualizzazione del radar su
uno degli MFD. Passate alla vista 2D premendo il tasto 2, cosi come mostrato in
figura 13-2. Gli MFD sono due grossi schermi quadrati che spiccano sul cruscotto
dellF-16. Per richiamare il radar, selezionate FCR sullMFD sinistro
( Fire Control Computer ) cosi come descritto sopra. Quindi selezionate la modalit AA
premendo ENTER. Una volta richiamato lFCR su uno degli MFD, vi sar possibile ciclare
tra le varie modalit master e submodalit del radar.

96 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Figura 13-2

LRWS ( Range While Search ) la submodalit di default della modalit master CRM
( Combined Radar Mode ). La modalit master selezionata indicata in alto a sinistra
nellMFD ed possibile cambiarla attraverso il pulsante posto sopra letichetta. Subito di
fianco troviamo letichetta della submodalit. Settate entrambe le modalit, CRM/RWS,
cliccando sui pulsanti posti sopra le etichette e selezionando le modalit appropriate dalla
lista. In alternativa premete F1 per cambiare submodalit. Una volta in modalit
selezionata una delle modalit radar, cambiate le caratteristiche operative premendo F11
e ciclando tra le varie submodalit. Nel caso della modalit master ACM, il tasto F11
cambierete radicalmente il sistema di scansione. La seguente tabella mostra le modalit
master dellFCR e le submodalit correlate.

97 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

LO SCHERMO RADAR ( B-SCOPE )

RWS, LRS E TWS sono modalit radar piuttosto complesse, ma prima di entrare nella
descrizione dettagliata della simbologia radar, dovete capire il concetto di B-SCOPE.
Queste modalit visualizzano i dati e le informazioni su uno schermo in formato B-SCOPE.
Questo tipo di schermo rappresenta il modo ottimale di presentare i dati forniti dal radar
dellF-16. Quindi, cosa un B-SCOPE e come vanno letti i dati visualizzati? E pi facile
rispondere a questa domanda se prima diciamo cosa non un B-SCOPE. Un B-SCOPE
non in grado di fornire una vista globale del campo di battaglia. Un B-SCOPE non pu
visualizzare bersagli che si trovano su quote molto differenti. Infine, un B-SCOPE ha delle
limitazioni sia per quanto riguarda la portata che per lazimut. La figura 13-3 mostra un
B-SCOPE e come visualizza il radar dellF-16.

Figura 13-3

Notare come in figura 13-3 come il fascio radar viene disposto sulla parte inferiore dello
schermo. Osservando un B-SCOPE, il muso del vostro aereo non il centro della parte
inferiore dello schermo, ma tutta la parte inferiore dello schermo stesso. Per esempio, un
contatto che si dirige dritto verso il fondo di un B-SCOPE sar in rotta di collisione con voi
qualora si trovi alla vostra stessa quota. La figura 13-4 illustra il funzionamento di questa
geometria. Inoltre notate, che nella figura 13-4 il fascio radar sta eseguendo la scansione
di una porzione ben precisa dello spazio aereo, non possibile coprire tutto lo spazio dal
suolo allo spazio. Il pilota deve fisicamente spostare lantenna in elevazione per poter
coprire le specifiche zone di dello spazio aereo.
Ci che viene visualizzato su un B-SCOPE una vista dallalto limitata, del volume di
spazio aereo che viene sottoposto a scansione.
Per questi motivi, saper utilizzare un B-SCOPE richiede molta pratica.

98 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Figura 13-4

RWS e LRS

LRWS utilizza un B-SCOPE ed la modalit radar BVR ( Behind Visual Range )


principale dellF-16. lRWS viene usata per trovare i bersagli e puntargli contro i missili
AIM-120 AMRAAM e AIM-7 SPARROW. LLRS ( Long Range Scan ) viene usata per
trovare grossi bersagli a grandi distanze, presenta un inconveniente. La sua velocit di
scansione un po pi lenta rispetto allRWS. In queste due modalit disponete delle
seguenti opzioni di ricerca:
Portata
Azimut
Barre di scansione
Elevazione dellantenna

Figura 13-5

99 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

In RWS e in LRS, avete la possibilit di scegliere tra le seguenti opzioni di portata: 10, 20,
40, 80, 160 miglia. Comunque, la maggior parte dei target non appariranno stabilmente sul
radar finch non si trovano a 40 nm. Come detto prima, lLRS in grado di rilevare grossi
target da lunghe distanze. Riducete la portata del radar premendo F3 o aumentatela
premendo F4. Laltra opzione di ricerca lazimut della spazzata radar. In RWS e in LRS
potete selezionare +/-10, +/-30, +/-60 di volume di ricerca. La figura 13-5 mostra tutte le
opzioni di azimut selezionabili. Quando viene ridotto lazimut della spazzata sullo schermo
vengono visualizzate le due linee verticali dellazimut. Non possibile visualizzare i target
posti oltre la zona racchiusa tra le due linee. Ancora in figura 13-5, notate sul lato sinistro
dello schermo lindicazione del range, dellazimut e delle barre di scansione. Cambiate
lazimut premendo F11. NellF-16 sono disponibili tre opzioni per modificare la direzione
del fascio radar stesso. Potete spostarlo avanti e indietro, eseguire la scansione da un
lato, elevarlo di alcuni gradi e puntarlo in direzione opposta. Infine potete elevarlo quattro
volte dopo ogni scansione. Queste opzioni di scansione a barre sono denominate
rispettivamente: 1bar, 2bar, 4bar di scansione. Il numero nella parte bassa sinistra dello
schermo indica quale di queste opzioni avete selezionato. La figura 13-6 mostra come il
fascio radar viene spostato per ogni barra di scansione.
Ricordate che il radar ha bisogno di un po di tempo per completare tutta la scansione
dello schermo. Se avete selezionato 4 barre ( la pi usata ) ci vorr pi tempo, circa il
doppio rispetto a 2 barre per completare la scansione e cominciare daccapo. Per questo
motivo potete scegliere tra diverse opzioni di scansione. Linconveniente che a causa
dellinclinazione dellantenna e della forma del fascio radar, vi sar possibile vedere solo
fino a determinate quote. Questo pu essere linconveniente maggiore ma dovrete
considerarlo in base alla necessit di eseguire una scansione pi o meno veloce. Come
regola generale, se conoscete gi la posizione dei bersagli, dovrete selezionare la
scansione a 2 barre.
Ad ogni modo e in condizioni normali sar meglio impostare la ricerca a 4 barre.

ELEVAZIONE DELLANTENNA RADAR

Lultima opzione disponibile quella relativa allinclinazione dellantenna. La figura 13-7


mostra come possibile orientare il volume di ricerca verso lalto e verso il basso.
NellF-16 potete inclinare lelevazione dellinsieme delle barre radar. Per inclinare il radar
verso il basso premete F5, per centrarlo allaltezza della vostra quota , premete F6, e
infine per inclinarlo verso lalto premete F7. con i cursori radar potete controllare la quota
del radar durante la scansione. I cursori radar sono due brevi linee verticali mobili,
utilizzate per agganciare i contatti visualizzati. Inseguito parleremo pi approfonditamente
dei cursori radar. Per ora, torniamo alla copertura in elevazione dellantenna radar.
A destra dei cursori ci sono due cifre disposte verticalmente: indicano le quote del margine
superiore e inferiore dellarea sottoposta a scansione in relazione alla posizione del
cursore rispetto alla portata selezionata. In altre parole, indicano la quota minima e
massima della scansione che state eseguendo, secondo la copertura indicata dal cursore.

100 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Figura 13-6

La figura 13-8 mostra i cursori radar e, sulla loro destra, le cifre relative alla quota.

Figura 13-7

Muovendo i cursori non modificate linclinazione dellantenna n aumentate il volume dello


spazio sottoposto a scansione. Le cifre accanto al cursore vengono modificate,
ovviamente, quando muovete il cursore verso lalto o verso il basso dello schermo. Questo
avviene perch il volume di elevazione del radar angolare. In una determinata scansione
a barre, il radar esegue una ricerca su un volume di spazio aereo ben specifico, che
risulter pi ristretto in prossimit del vostro velivolo e pi esteso man mano che ci si
allontana.

101 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Figura 13-8

Questo concetto illustrato nella figura 13-9. Quando spostate il cursore, potete vedere
che ad una specifica portata ( distanza del cursore dal fondo dello schermo ) corrisponde
una specifica quoto minima e massima di ricerca.

Figura 13-9

TARGET IN MODALITA RWS

In modalit RWS, inizialmente, i contatti vengono mostrati sotto forma di piccolo quadrati.
Ogni volta che il fascio radar passa sopra il contatto viene creato e visualizzato un altro
quadrato. ( in realt non cos semplice ma questa missione di addestramento
sufficiente sapere questo ). I quadrati visualizzati durante lultima scansione si
affievoliscono al passare dei cicli di scansione radar, andando a formare quelle che i piloti
degli F-16 chiamano la storia del target. Tali posizioni storiche definiscono il percorso
del contatto sullo schermo. Sullo schermo dellRWS vengono visualizzati molti quadrati,
ma ricordate che non si tratta del contatto stesso, alcuni di essi sono infatti posizioni
storiche. La figura 13-10 mostra i cursori radar dellRWS, i contatti visualizzati sullo
schermo e le posizioni storiche degli stessi. Utilizzate i cursori radar per agganciare i
contatti. Portate il cursore sul contatto utilizzando i tasti
FRECCIA . Dopo averli posizionati sul quadrato, agganciate il contatto
premendo il tasto 0 del tastierino numerico. Quando selezionate un contatto, il display
RWS passa alla modalit RWS-SAM ( Situation Awareness Mode ).

102 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Figura 13-10

MODALITA RWS-SAM

La modalit RWS-SAM molto simile alla RWS, ma in modalit SAM il radar continuer a
tracciare il target designato ( da ora in poi buggato ) continuando a spazzare larea alla
ricerca di ulteriori contatti. Dovendo controllare un target buggato, per, in modalit
RWS-SAM il radar non potr continuare a coprire lo stesso volume di spazio aereo.
Per questo motivo i limiti di azimut che verranno visualizzati indicheranno una copertura
radar con azimut ridotto. Oltre tale scansione azimutale, ci sar la modifica di altri
elementi. La principale differenza che avrete notato che ora avete un target designato.
SullHUD ora viene visualizzato un riquadro di designazione ( da ora in poi TD ) o una
linea di rilevamento, il quadrattino del contatto diventa un triangolo con una lineetta ad
indicare il vettore di velocit del contatto. La cifra accanto al contatto ne indica la quota.
Verranno ancora visualizzati i cursori radar e potrete utilizzarli per agganciare un altro
target.

Figura 13-11

103 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

TWS

La modalit TWS ( si pronuncia twiz ) consente di rilevare contemporaneamente pi di


un target. In RWS-SAM vi sar possibile tracciare solo un target per volta.
In TWS ( Track While Scan = traccia ed esegue la scansione contemporaneamente ), il
radar pu rilevare fino a 16 contatti contemporaneamente. Questa la bella notizia.
La brutta notizia che la scansione pu essere effettuata su uno spazio ridotto.
In TWS si possono selezionare solamente +-10 a 4 barre o +-25 a 3 barre di scansione.
Un altro problema della modalit TWS riguarda i dati dei singolo contatti, che saranno di
qualit inferiore rispetto alla SAM. In modalit SAM vi sar possibile rilevare solo un
singolo contatto, ma in modo pi certo rispetto alle rilevazioni multiple del TWS. Per
passare alla modalit TWS premete F1 fino a leggere TWS sullMFD. In TWS quando si
designa o si bugga un contatto viene visualizzato un quadrattino di designazione. Anche
se nella modalit TWS di FalconAF vi sar possibile rilevare tutti i contatti presenti
allinterno dello spazio aereo sotto scansione, dovrete comunque posizionare il cursore del
radar sopra il contatto e bugnarlo per puntargli contro i missili AA. Dopo aver eseguito
questa procedura, sullHUD apparir il TD o la linea di rilevamento nel caso in cui il target
si trovi fuori dal campo dellHUD stesso.

VSR

Lultima e senzaltro la meno utilizzata delle modalit radar la Velocity Search con
Ranging ( ricerca in base alle variazioni di velocit ). Per passare alla modalit VSR
premete F1 fino leggere VSR sullMFD. In questa modalit lMFD passa da un schermo
tipo B-SCOPE ad uno A-SCOPE. Lo schermo mostra la velocit di avvicinamento, ovvero
la velocit con la quale vi state avvicinando al contatto. La modalit VSR consente di
selezionare una velocit di avvicinamento di 1200 o di 2400 nodi orari. Ci significa che se
avete selezionato 1200 nodi sulla scala di sinistra dello schermo, un contatto visualizzato
a meta dello schermo si sta avvicinando a 600 nodi. Lo schermo del VSR visualizza
lazimut nella stesso nodo dellRWS e del TWS ma sullo schermo non verr visualizzata la
distanza. La figura 13-13 mostra lo schermo della VSR con visualizzati alcuni contatti.
La velocit di avvicinamento del contatto superiore di circa 1000 nodi, mentre il contatto
in basso si sta avvicinando ad una velocit di circa 200 nodi.

104 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Figura 13-12

Figura 13-13

105 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

ACM

La modalit radar ACM ( Air Combat Mode ) dellF-16 viene utilizzata per attivare o
puntare le armi AA. Le modalit radar BVR consento di eseguire le stesse funzioni, ma
vengono utilizzate anche per individuare il target. Questo non invece possibile nella
modalit ACM. Nella maggior parte dei casi, quando utilizzate la modalit ACM sarete
sicuramente in grado di vedere il target e starete utilizzando il radar per puntare e lanciare
un missile. LF-16 dispone di 4 sub-modalit ACM. Premete F11 per passare da una
sub-modalit allaltra. Queste sub-modalit sono elencate qui sotto assieme alle
abbreviazioni ( o etichette ) visualizzate sullMFD del radar:

SUB-MODALITA ACM BORESIGHT

Tutte le sottomodalit ACM vengono dirette sul target utilizzando lHUD. La sottomodalit
BORESIGHT punta il fascio radar direttamente davanti al muso dellaereo. Quando entrate
in sottomodalit BORESIGHT sullHUD viene visualizzato la croce del BORESIGHT che
indica la traiettoria del fascio radar. La figura 13-14 mostra la sottomodalit BORESIGHT
con la scansione radar ed i relativi simboli dellHUD. Quando agganciate un target intorno
a esso viene visualizzato un TD che indica la posizione del target stesso. Quando il target
si trova fuori dallHUD ed ancora agganciato dal radar, il TD si trasforma in una linea di
rilevamento che parte dalla croce del cannone puntando direttamente sul target.

Figura 13-14

106 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

La sottomodalit BORESIGHT, per la sua precisione, una delle modalit ACM pi


utilizzate. Grazie alla scansione ad alta definizione della BORESIGHT, potete agganciare
con estrema precisione il target prescelto. La missione dovrebbe iniziare con la modalit
CRM/RWS dellFCR selezionata, in caso contrario richiamate la modalit master
attraverso uno dei 3 tasti posti nella parte bassa dellMFD, quindi selezionate FCR poi
premete il primo tasto in alto a sinistra sopra letichetta CRM. Passate da CRM ad ACM
selezionando ACM dallelenco sulla sinistra. Ora premete F11 per ciclare tra le
sottomodalit fino a selezionare BORESIGHT.

SUB-MODALITA ACM SCANSIONE VERTICALE

La sottomodalit successiva la Vertical Scan ( 10x60 ). In questa sottomodalit il radar


esegue una scansione verticale di 60 su una fascia di 20 in orizzontale. La scansione
verticale di 60 ha una copertura che v dai 10 sotto la croce del cannone a 50 sopra di
essa. Passando alla Vertical Scan sullHUD viene visualizzata una linea verticale, come
mostrato nella figura 13-15.

Figura 13-15

La Vertical Scan estremamente utile poich consente di agganciare un target


posizionato lungo il vostro vettore di portanza. Come mostrato nella figura 13-16, il vettore
della portanza aerodinamica una linea di vettore che si estende direttamente
dallabitacolo.

107 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Figura 13-16

Ogni volta che , con accelerazione elevata, spostate il muso del vostro aereo verso un
target, cosa che farete spesso, posizionerete questo ultimo sul vostro vettore di portanza
aerodinamica. Mentre manovrate, ad elevavate forza G, il muso del vostro aereo verso il
target, potete utilizzare la Vertical Scan per agganciarlo prima che venga visualizzato
sullHUD. Questa sottomodalit risulta inoltre molto utile quando non disponete di
sufficiente energia ( cio non potete effettuare la virata con sufficiente velocit ) per
posizionare il muso del vostro aereo sul target. In questo caso la Vertical Scan pu essere
utilizzata per bloccare il radar sul caccia nemico e lanciare un missile. Per passare alla
Vertical Scan, selezionate FCR nellMFD, quindi premete il primo pulsante in alto a sinistra
sopra letichetta CRM. Passate da CRM ad ACM selezionandola dallelenco sulla sinistra,
quindi premete F11 per ciclare tra le sottomodalit ACM fino a leggere 60 accanto
alletichetta ACM ed alla comparsa sul radar dellarea di scansione.

SUB-MODALITA ACM SCANSIONE HUD

La sottomodalit HUD Scan viene utilizzata per agganciare qualsiasi target posto in un
campo visivo 30x20. questo ultimo costituito principalmente dallHUD del Falcon, come
mostrato nella figura 13-17. questa modalit la meno utile tra tutte le modalit ACM
poich meno precisa e pi lenta della BORESIGHT. In BORESIGHT il fascio radar effettua
la scansione direttamente in avanti. Quando il fascio radar rileva un target entro 10 nm lo
aggancia immediatamente. Nella HUD Scan il radar deve coprire larea 30x20, ma questo
richiede tempo e in un combattimento aereo non potete certo permettervi il lusso di
sprecarne molto. E molto meglio rimanere in BORESIGHT e agganciare velocemente il
target, piuttosto che procedere a velocit di crociera in sottomodalit HUD Scan in attesa
che il radar individui il target. Per passare alla HUD Scan, selezionate FCR nellMFD,
quindi premete il primo pulsante in alto a sinistra sopra letichetta CRM. Passate da CRM
ad ACM selezionandola dallelenco sulla sinistra, quindi premete F11 per ciclare tra le
sottomodalit ACM fino a leggere 20 accanto alletichetta ACM.

108 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Figura 13-17

SUB-MODALITA ACM SLEWABLE

La sottomodalit Slewable rappresenta un modello di scansione 20x60 ruotabile o mobile.


Quando selezionate questa modalit sullHUD viene visualizzato una croce molto simile a
quella della BORESIGHT ma con una grossa differenza. Nella Slewable, nel centro della
croce, compare un cerchio che indica il centro della scansione 20x60. la figura 13-18
mostra la scansione radar della Slewable ed i relativi simboli dellHUD.

Figura 13-18

109 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

La modalit Slewable molto utile. Si differenzia dalle altre sottomodalit ACM perch non
viene utilizzata solo per agganciare i target visibili: in effetti solitamente lunica modalit
utilizzata quando il target non visualizzato. Essa consente principalmente di setacciare la
sezione di spazio aereo verso la quale vi state dirigendo. Supponete, ad esempio, di aver
appena bombardato lobbiettivo, e di essere pronti ad uscire dallarea per dirigervi verso
casa. Mentre virate per portarvi in uscita, passate alla Slewable per verificare che non ci
siano caccia nemici nelle vicinanze. Potrete spostare la direzione della scansione lungo la
traiettoria di volo, verso lalto e quindi da un lato allatro dellHUD. Dovrete eseguire questa
operazione lentamente perch il radar impiega molto tempo per completare la scansione.
Con questa tecnica, dunque, avrete verificato che larea limitrofa libera da caccia nemici
e potrete passare ad una ricerca radar non ACM a maggiore copertura. Potete inoltre
utilizzare questa modalit quando lRWR ( Radar Warning Receiver ) vi segnala la
presenza di un velivolo nemico nelle vicinanze e ad un azimut specifico entro i +-60 dal
vostro muso. In questo caso selezionate la Slewable per trovare rapidamente il target. Per
passare alla Slewable, selezionate FCR nellMFD, quindi premete il primo pulsante in alto
a sinistra sopra letichetta CRM. Passate da CRM ad ACM selezionandola dallelenco sulla
sinistra, quindi premete F11 per ciclare tra le sottomodalit ACM fino a leggere SLEW
accanto alletichetta ACM.

Le due modalit primarie utilizzate per la ricerca in BVR


( Beyond Visual Range oltre il campo visivo ) sono la RWS ( Range While Search ) e la
TWS ( Track While Scan ).

PANORAMICA SULLA MISSIONE DI ADDESTRAMENTO

Allinizio di questa missione avrete laereo in volo con di fronte numerosi contatti radar
posti a varie distanze ed angoli daspetto. Vi eserciterete ad utilizzare la modalit ACM
master per loccare i contatti entro il campo visivo e le altre modalit per quelli in BVR.

CONDIZIONI INIZIALI

Velocit: 400 nodi


Quota: 15000 MSL
Manetta: posizione intermedia
Configurazione: carrello retratto, 4 AIM-120 e 2 AIM-9
Modalit armi: NAV ( selezionate la modalit FCR desiderata ).

DESCRIZIONE DELLA MISSIONE

Questa missione presenta bersagli multipli. Premete SHIFT P per frizzare la simulazione.
La modalit freeze stata introdotta in FalconAF allo scopo di consentirvi di imparare ad
utilizzare il radar e gli altri sistemi dellF-16. quando entrate per la prima volta nella
missione di addestramento, laereo sar gi in volo. Per mettere la simulazione in pausa
premete P e ogni operazione verr interrotta.

110 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Purtroppo in modalit pausa il radar non funziona, mentre in modalit freeze, invece, il
radar e gli altri sistemi dellavionica sono perfettamente funzionanti. Per uscire dalla
modalit freeze premete nuovamente SHIFT P. Le prime modalit in cui esercitarsi sono le
sottomodalit ACM, utilizzate per agganciare un target che pu essere avvistato dal pilota
ad occhio nudo. Per agganciarli utilizzate la sottomodalit HUD 30x20, le sottomodalit
ACM SCANSIONE VERTICALE 10x60 e SLEWABLE 20x60 assieme alla sottomodalit
BORESIGHT. Le prossime modalit da apprendere sono quelle a lungo raggio, RWS e
TWS ( o eventualmente VS se lo ritenete opportuno ). Utilizzate sia il cursore radar che
lelevazione dellantenna per trovare e loccare il target.
Qui di seguito trovate i passaggi necessari allesecuzione della missione di
addestramento. Tenete a mente che per la prima volta consigliabile eseguire la missione
utilizzando la modalit freeze.

1. caricate la missione 13 AA RADAR MODES dalla sezione addestramento


2. selezionate la vista 2D ( tasto 2 ), assicuratevi di aver selezionato lFCR sullMFD di
sinistra. Premete il pulsante 1 posto sopra letichetta CRM e selezionate la modalit
ACM
3. la prima sottomodalit ACM la H HUD Scan 30x20. La prima volta che selezionate
una delle sottomodalit ACM, sullHUD e sul display del radar verr visualizzata la
scritta NO RAD . Il radar non emetter alcun segnale in modo da consentirvi di
selezionare la sottomodalit ACM desiderata, prima di agganciare un target. Quando
selezionate la sottomodalit desiderata il radar verr attivato automaticamente.
4. accedete alla prima sottomodalit ACM, la HUD Scan 30x20. poich avrete davanti
numerosi target, il radar dovrebbe agganciare automaticamente i primi che riesce ad
individuare. Sentirete il messaggio del VMS LOCK
5. ciclate tra le sottomodalit ACM premendo F11.
Le sottomodalit radar ACM vengono utilizzate per agganciare con il radar i target
avvistati. La sottomodalit ACM pi utile la BORESIGHT. Quando avvistate un
contatto passate a questa sottomodalit mentre virate per visualizzarlo sullHUD. Una
volta visualizzata sullHUD la croce del BORESIGHT, portate il contatto sotto la croce
per agganciarlo. Per agganciare, invece, un contatto posizionato direttamente sul
vettore di portanza aerodinamica e fuori dallHUD, passate alla sottomodalit Vertical
Scan. La sottomodalit SLEWABLE leccezione tra le modalit radar ACM in quanto
viene utilizzata soprattutto per individuare un target non ancora in vista.
In questa missione di addestramento, per, potete esercitarvi con la sottomodalit
SLEWABLE, utilizzando i tasti FRECCIA e per ruotare il volume di
ricerca. Cercate di agganciare i target con questa sottomodalit e vi accorgerete che vi
occorrer pi tempo rispetto a quello che necessario nelle altre sottomodalit ACM.
6. dopo le prime prove con le sottomodalit ACM, premete lOSB 1 per richiamare la
CRM/RWS. Questa viene utilizzata per individuare i target in BVR, ma visualizza anche
quelli pi vicini a voi. Notate che nella modalit RWS, LRS,TWS e VS potete ciclare tra
le varie sottomodalit attraverso il tasto F1, e vi sar possibile modificare la portata del
radar in due modi differenti. Il primo consiste nel premere il tasto posto accanto
allindicatore della portata sul lato sinistro del display. I due tasti freccia permettono di
incrementare o diminuire la portata. Laltro metodo per cambiare la portata, consiste
nel portare il cursore radar verso lalto o verso il basso del display. Questo far
aumentare o diminuire la scala della portata.
La figura 13-19 mostra sia pulsanti per la modifica della scala ed i movimenti del
cursore necessari per modificarla.

111 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

7. premete F11 o lOSB posto accanto alla scala dellazimut per modificare la scansione
azimutale. A seguito di tale modifica, vedrete sparire alcuni contatti vicini alla parte alta
dello schermo poich non vengono pi visti dal radar.
8. cambiate impostazione delle barre di scansione premendo lOSB posto accanto alla
lettera B sulla parte bassa sinistra dellMFD. Questo OSB permette di ciclare tra le
impostazioni delle barre di scansione delle modalit RWS e VS ( 1 BARRA, 2 BARRE
e 4 BARRE ). Ricordate che se aumentate le barre di scansione, aumentate anche
lelevazione della scansione ( in altre parole eseguirete la ricerca ad una quota
superiore ).

Figura 13-19

9. Esercitatevi ad inclinare lantenna del radar. Potete elevare, centrare o abbassare


lantenna utilizzando rispettivamente i tasti F5, F6 O F7, ricordate che con questo
comando non aumentate o diminuite lo spazio sottoposto a ricerca. La figura 13-20
mostra il movimento compiuto dal fascio radar. Notate che quando cambiate
linclinazione dellantenna, vengono modificate anche le due cifre poste accanto al
cursore del radar. Quando spostate il fascio radar, e siete in attesa che il radar esegua
la scansione, potrebbe capitare di rilevare dei contatti non visualizzati in precedenza.
10. agganciate i bersagli rilevati sul radar portando il cursore sopra i quadrattini utilizzando
i FRECCIA e . Quando il cursore si trova posizionato sopra il contatto,
premete una volta il tasto 0 del tastierino numerico per buggare il target. Premete
nuovamente 0 per loccarlo.

Figura 13-20

112 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Questa missione stata pensata per presentarvi tutte le opzioni radar e per insegnarvi
come individuare ed agganciare i target utilizzando tutte le modalit master dellFCR.

MISSIONE 14: CANNONE DA 20 MM ( ARIA-ARIA )

In questa missione vi verr illustrato come utilizzare il cannone da 20 mm per abbattere i


caccia nemici. Questo cannone fu, inizialmente, progettato negli anni 60 per
lF104 Starfghter, ed tuttora impiegato su tutti i caccia statunitensi in servizio.

TEORIA SUI COLLIMATORI

Un cannone unarma semplice, basta premere il grilletto e sparerete dritto davanti a voi,
lungo una traiettoria prevedibile. Quando fate partire un proiettile, questo si muove in
rettilineo e viene influenzato da due forze: la gravit e la resistenza aerodinamica.
In altre parole, un proiettile in volo viene attratto verso il basso dalla forza di gravit e
comincia a rallentare nel momento stesso in cui esce dal cannone poich incontra
continuamente le molecole daria. Il risultato finale facilmente calcolabile ed altamente
prevedibile. Il movimento della piattaforma di tiro ( il vostro aereo ), la rotazione del
cannone ( caratteristica del Vulcan ) e persino lallineamento dei pianeti sono fattori
trascurabili ed irrilevanti.
Deve pur esserci qualche cosa di complicato, ma non si tratta certo del cannone che state
utilizzando. La difficolt maggiore nellimpiego degli armamenti di lancio AA consiste ne
prevedere gli eventi futuri che posso interessarli. Tra gli eventi difficilmente prevedibili c
la traiettoria del bersaglio. Riuscire a far incrociare un proiettile, di cui si conosce la
traiettoria, con un bersaglio dalla rotta imprevedibile ( o comunque difficile da prevedere )
un problema che assilla i piloti da caccia da quando hanno cominciato ad impiegare le
prime mitragliatrici sui biplani. I moderni caccia come lF-16 dispongono di sistemi ausiliari
di puntamento, denominati collimatori. Essi vengono visualizzati sullHUD per aiutare il
pilota a colpire il bersaglio. Il problema della prevedibilit dellobbiettivo, se non del tutto
risolto, con questi congegni viene almeno ridotto. I collimatori fungono da punto di
riferimento per sparare verso un punto nello spazio in cui lobbiettivo verr trovarsi in un
tempo futuro ( differente da quello in cui si trova adesso ). Il computer del collimatore
conosce il vostro cannone e consente di visualizzare sullHUD un riferimento per la mira
basato sulla velocit e sulla portata dei suoi proiettili. Le caratteristiche del proiettile sono
un fattore molto importante per i calcoli del collimatore. Il fattore pi importante e pi
informativo in assoluto per il pilota la distanza dallobbiettivo. Immaginate di sparare ad
un piattello utilizzando un fucile. Se il bersaglio lontano dovrete mirare pi in alto rispetto
al punto da colpire poich i proiettili impiegheranno pi tempo per raggiungerlo. Per un
bersaglio pi vicino non occorrer mirare molto pi in alto. La distanza tra lobbiettivo e il
punto in cui mirare denominata traiettoria di tiro o semplicemente traiettoria.
La tecnica di mira il concetto pi importante nel tiro aereo.
Quando si spara ad un piattello con un fucile, mirate attraverso un mirino posto
allestremit della canna. Il mirino ha il compito di aiutarvi a capire dove puntare il fucile,
ma non a calcolare la traiettoria necessaria a centrare il bersaglio. NellF-16 disponete di
un congegno analogo, denominato gun cross o croce del cannone ( come mostrato in
figura 14-1, posta tra le linee dei 5 e 10 di pitch ).

113 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Figura 14-1

GUN CROSS

La gun cross corrisponde al mirino del fucile. La gun cross rappresenta le canne del
cannone da 20mm. In altre parole, indica la linea di partenza dei proiettili che inizialmente
percorrono una traiettoria esterna al mirino. E possibile colpire un obbiettivo con dei
proiettili sparati mentre il mirino piazzato dietro il bersaglio ? La risposta no.
E come cercare di colpire un piattello in movimento con un fucile puntato allindietro:
semplicemente impossibile. In entrambi i casi i proiettili passerebbero ben oltre lobbiettivo
senza sfiorarlo. Esaminiamo un caso in cui puntiate il mirino direttamente su un bersaglio
in movimento, come mostrato in figura 14-2. Potrete mai colpire il bersaglio?
La risposta nuovamente no! Lobbiettivo, ovviamente, sar gia scomparso quando i
proiettili raggiungeranno quel punto specifico.
Supponiamo che stiate cercando di colpire un target posto a 2500 feet e con un angolo di
deviazione di 90 dal vostro velivolo. Se il proiettile impiega 1,5 secondi per raggiungere
lobbiettivo e questo ultimo viaggia a 480 nodi ( approssimativamente 811 feet al
secondo ), i proiettili sparati direttamente sullobbiettivo lo oltrepasseranno di circa 1216
feet. Questo esempio molto semplicistico, ma riesce comunque ad illustrare perch non
potete puntare la gun cross di FalconAF direttamente su un obbiettivo in movimento.
E se dovete sparare contro un aereo che procede lungo una rotta rettilinea e orizzontale
( come unaerocisterna KC-10 )? So bene che tutti prima o poi, abbiano avvertito il
desiderio di colpire unaerocisterna. Niente di cui vergognarsi: un desiderio comune, un
po come quello di far scoppiare le bolle daria delle confezioni in polietilene. Comunque,
se vi trovate proprio alle spalle di un target che non esegue alcun tipo di manovra, potete
puntare la gun cross direttamente su di lui, dovete solo tenere conto della forza di gravit.

114 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Il collimatore dellHUD dellF-16 progettato per aiutarvi a puntare la gun cross alla giusta
distanza e davanti ad un bersaglio che sta manovrando. Questa procedura, da sola, non vi
sar sufficiente per colpire con il vostro cannone un bersaglio mobile. Dovete, infatti,
tenere conto di altri due elementi: la distanza e il piano di navigazione. La distanza un
concetto semplice: se volete che i proiettili colpiscano il bersaglio, dovete trovarvi a portata
di tiro. Cio entro i 6000 feet.
Laltro parametro che dovete rispettare il piano di navigazione, ovvero dovete seguire le
virate del target rimanendo sullo stesso piano. Il piano di navigazione dellobbiettivo
mostrato nella figura 14-3. Se il target cambia piano di navigazione dovete farlo anche voi
se volete colpirlo con il cannone.

Figura 14-2

Figura 14-3

115 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Per meglio comprendere questi meccanismi, torniamo allesempio del piattello. Quando
muovete il fucile seguendo il piattello, vi state muovendo sul suo stesso piano di
navigazione. Immaginate come sarebbe difficile colpire il piattello con il fucile se
lobbiettivo si muovesse lungo lorizzonte e voi spostaste il fucile verticalmente.
Anche potendo determinare con esattezza langolo di previsione, sarebbe estremamente
difficile sparare al momento giusto per colpire il bersaglio. Lo stesso vale per i cannoni
aerei: dovete muoverli sullo stesso piano di navigazione dellobbiettivo se volete colpirlo.
Per eseguire un colpo da maestro, dunque, dovete ricordare tre cose: il cannone deve
essere puntato in alto rispetto allobbiettivo ( traiettoria ), dovete trovarvi a portata di tiro e
muovere il cannone ( quindi laereo ) sullo stesso piano di navigazione dellobbiettivo.

MODALITA DI PUNTAMENTO

Le seguenti modalit di puntamento sono a vostra disposizione per aiutarvi a puntare il


cannone sul target, esse sono:
LCOS
EEGS
SNAPSHOOT LINE
Le analizzeremo tutte, ma prima vediamo come richiamarle in FalconAF. Premete
RETURN ( ENTER ) e vedrete apparire lEEGS sullHUD. Questo far s che sullMFD
venga selezionata anche la pagina dellSMS relativa al cannone. Nel caso la pagina SMS
non fosse disponibile, premete uno dei tre pulsanti Master ( nella parte centrale bassa
dellMFD ) e selezionate SMS dal menu. Notate che la modalit master sar GUN e la
sottomodalit EEGS.

EEGS

LEEGS ( pronunciato iigs ) una modalit che presenta alcuni elementi della modalit
LCOS e d altri della cosiddetta modalit di previsione. Questultimo consente di prevedere,
durante il tempo di volo di un proiettile, la posizione futura di un obbiettivo in movimento (
e non facile, a meno che la vostra mente non sia tuttuno con quella del pilota nemico ).
LEEGS ( Enhanced Envelope Gun Sight ), mostrato nella figura 14-4, non un
calcolatore di previsione ma qualche cosa di molto simile, nonch un strumento ausiliario
di puntamento vero e proprio.

116 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Figura 14-4

La funzione principale dellEEGS limbuto che fornisce al pilota un rapido punto di


riferimento per allinearsi al piano di navigazione dellobbiettivo. Inoltre molto utile per
posizionare la gun cross dritta sul target. Il momento migliore per utilizzare il cannone
quando le ali del velivolo nemico sfiorano i lati dellimbuto. In questo momento, infatti, state
semplicemente mirando alla giusta distanza direttamente sul target. Inoltre, mantenendo il
target nellimbuto, vi troverete sullo stesso suo piano. Perch limbuto cos efficace?
Quando il radar non ha ancora agganciato il bersaglio, questa modalit la pi efficace tra
quelle menzionate. In realt, il suo funzionamento risulta ottimale sia con laggancio del
radar che senza. Non si pu dire lo stesso per dellaltra modalit dellF-16, lLCOS se non
avete ancora un lock radar, con lLOCS, si presuppone che la velocit e la forza G del
target sia identiche alle vostre. Sembra che questo basti gi a complicare le cose, ma in
realt c di peggio. Se lobbiettivo non stato agganciato dal radar, lLOCS presuppone
che questo si trovi a 1500 feet. Pertanto le indicazioni fornite non corrisponderanno alla
realt ( a meno che il target non si trovi fortuitamente a 1500 feet ).
LEEGS, invece, grazie allimbuto fornisce indicazioni con cui si pu valutare
correttamente la distanza del target. Ricordate che, quando le ali del target toccano le
linee dellimbuto, vi trovate alla distanza corretta per aprire il fuoco.

117 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

E per gli aeroplani con apertura alare differente? B, lapertura alare impostata di default
su 35 feet, che corrisponde ad una via di mezzo tra un F-16 ( 32 feet ) ed un F-14 ( 41 feet
). Ma questo, comunque, non ha molta importanza poich quando utilizzate limbuto
dellEEGS, mentre sparate una raffica contemporaneamente sposterete il target dentro
limbuto stesso. Questa tecnica elimina il problema della differenza di apertura alare del
target ( in seguito parleremo in modo pi approfondito di questa tecnica ). Comunque,
esiste il modo di settare lapertura alare di riferimento, e la vedremo in dettaglio pi avanti.
In aggiunta lEEGS dispone di una serie di linee MRGS ( Multiple Reference Gun Sight )
poste nella parte inferiore del display. Il loro compito di aiutarvi ad allinearvi con il piano
di navigazione del target. Unulteriore funzione dellEEGS rappresentata dai piccoli
simboli + e che vengono visualizzati quando il target agganciato dal radar.
Questi due simboli indicano, essenzialmente, un pipper a 1G ed uno a 9G. Se lobbiettivo
sta tirando 9G, il simbolo 9G fornir un accurato riferimento di puntamento. La maggior
parte delle volte, comunque, la forza G dellobbiettivo tra 1 e 9 G, per cui dovrete trovare
un punto di mira tra questi due riferimenti.

LCOS

LCOS, che sta per Lead


Computing Optical
Sight, ed mostrato in
figura 14-5.
Il pipper dellLCOS
funziona essenzialmente
come punto di
riferimento sul quale
sono correntemente
puntate le canne del
cannone, a condizione
che i parametri di volo
del vostro aereo e
di quello avversario
( velocit, forza G,
distanza ecc.. ) non
cambino durante il
tempo di volo del
proiettile.
LLCOS, quindi molto
preciso se i due velivoli
mantengono la stessa
rotta e velocit per il
tempo necessario ai
proiettili a raggiungere il Figura 14-5
bersaglio.

118 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Sembra assurdo ma tutti i cannoni funzionano cos. Torniamo allesempio del piattello.
Supponiamo che voi abbiate individuato la traiettoria perfetta per colpire il piattello con il
fucile e che, appena fato fuoco, un forte colpo di vento modifichi la traiettoria del piattello.
In questo caso potreste mancare il piattello perch il punto di mira utilizzato non pi
valido. Nellintervallo di tempo impiegato dai proiettili per raggiungerlo, esso ha cambiato
vettore. Ecco cos lLCOS, uno strumento che si rivela utile soltanto se tutti i fattori si
mantengono costanti durante il tempo di volo del proiettile.
Questo potrebbe farvi credere che lLCOS non sia un valido strumento, ma in realt non
cos. La maggior parte dei cannoni da 20mm dispone di proiettili il cui tempo di volo oscilla
tra 0,5 e 1,5 secondi. Se il pilota nemico non modifica la propria forza G ne la sua velocit
n esegue durante questo intervallo di tempo, i proiettili gli spappoleranno il cervello.
Per una serie di motivi lobbiettivo ha notevoli difficolt nellevitare i proiettili. In primo luogo
il vostro cannone dispone di una elevata celerit di tiro, circa 100 colpi al secondo. In
secondo luogo, il tempo di volo di un proiettile molto ridotto. La dispersione del cannone,
inoltre, di 6 miliradianti, pertanto l80% dei proiettili colpir il target in una rosa di 6 feet
da 1000 feet di distanza. In altre parole la dispersione del cannone dellF-16 quella di un
cannone tipo, progettato per abbattere bersagli delle dimensioni di un caccia.
Per questi motivi, lLCOS fornir molte chance di colpire il target.

SNAPSHOOT LINE

La SNAPSHOOT LINE un tipo di ausilio di puntamento non molto usato nel tiro contro
bersagli in movimento. La SNAPSHOOT LINE mostrata in figura 14-6. in pratica la
SNAPSHOOT LINE mostra una ipotetica linea di impatto dei proiettili ( anche senza fare
fuoco ). Tale linea presenta alcune tacche che indicano rispettivamente 0,5 1,0 e 1,5
secondi. Oltre a queste, quando il radar aggancia il target, sulla linea viene visualizzato un
pipper. Se il radar aggancia un target posto a 1500 feet e calcola un tempo di volo per i
proiettili di 0,8 secondi per arrivare a 1500 feet, il pipper verr visualizzato sulla linea
proprio a quella distanza , cio tra i riferimenti dei 0,5 e 1,0 secondi. Pertanto la
SNAPSHOOT LINE indica essenzialmente la somma delle posizioni storiche della gun
cross. Non indica la traiettoria ma, appunto la storia dei punti in cui avete
precedentemente puntato il cannone.

119 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Figura 14-6

PANORAMICA SULLA MISSIONE DI ADDESTRAMENTO

In questa missione di addestramento vi eserciterete ad utilizzare la simbologia relativa


allEEGS e allLCOS per abbattere i caccia nemici. La missione presenta bersagli multipli,
e il vostro compito finale sar abbatterli tutti, ma per ora concentratevi solo su uno.
Una volta abbattuto il primo, reimpostate la missione e passate ad un altro target.

CONDIZIONI INIZIALI

Velocit: 400 nodi


Quota: 10000 MSL
Manetta: posizione intermedia
Configurazione: clean, carrello retratto
Modalit armi: NAV

120 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

DESCRIZIONE DELLA MISSIONE

Questa missione inizia con tre aeroplani nemici proprio davanti a voi. Questi obbiettivi vi
consentiranno di utilizzare le diverse impostazioni del cannone. Allavvio della missione
avrete un bombardiere IL 76 Beagle dritto davanti al muso del vostro aeroplano che inizia
una lenta virata. Lobbiettivo successivo, un MIG-29 Fulcrum in volo parallelo al Beagle,
ma appena iniziata la missione il Fulcrum eseguir una virata pi decisa ed accentuata.
Entrambi i target si presentano con un basso angolo di attacco ( cio il vostro aereo si
trova alle ore 6 degli aerei avversari ).
Lultimo target un H-6 in volo a quota pi bassa, 9000 feet, e che dirige dritto verso di
voi. In questa missione, poich partirete con una velocit simile a quella dei target,
raggiungerli non sar un problema se imposterete la manetta in modo corretto.
LH-6, comunque, un obbiettivo frontale che vi permetter di sperimentare le difficolt del
tiro frontale.
Ecco come comportarsi nel tiro contro bersagli a basso angolo di aspetto ( il TU-16 ed il
MIG-29 ).
1. caricate la missione 14: 20 mm CANNON ( AA ) dalla sezione addestramento
2. premete D per attivare la modalit DOGFGHT, e verr visualizzata la simbologia
dellEEGS e verr selezionata la modalit ACM del radar.
3. per ora aspettate a guardare la simbologia
dellEEGS o dellLCOS. Poich tutti i proiettili
partono dalla gun cross, il passo portare la
gun cross davanti al target. Un modo semplice
per farlo tracciare una linea che parta dal
muso dellaereo avversario e piazzare la gun
cross su questa linea immaginaria. Tenendo
conto della distanza e della velocit di
avvicinamento, utilizzate la manetta per portarvi
dietro allobbiettivo. La figura 14-7 mostra il
punto dellHUD in cui la distanza e la velocit di
avvicinamento vengono visualizzate.
Figura 14-7
4. utilizzate la simbologia dellEEGS o dellLCOS per ottenere una precisa soluzione di
tiro. Se utilizzate lEEGS, iniziate la missione con il target posizionato nella parte bassa
dellimbuto ( con un ampio angolo di precisione ), riducete la forza G e lasciate che il
target salga verso la parte alta dellimbuto. Mentre riducete la forza G, sparate una
raffica di circa 2 secondi ( tasto / oppure il grilletto dello stick ) e lasciate salire il target
verso lalto dellimbuto. La figura 14-8 mostra questa tecnica.

Se utilizzate lLCOS dovrebbe comparire la simbologia di lock radar. La procedura da


eseguire comunque la stessa, con o senza lock radar. Per portare il target sotto al pipper
dellLCOS piazzate la gun cross dritto davanti al muso dellaereo avversario.
Quando lLCOS si trova sopra il target aprite il fuoco, allineatevi e sparate nuovamente.
Ci significa che dovrete sparare raffiche molto brevi ( 1 secondo ), quindi verificate dove
vanno a finire i traccianti. Effettuate qualche piccolo aggiustamento e fate fuoco
nuovamente.

121 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

5. quando il target comincia a manovrare, allineatevi sempre eseguendo la procedura del


punto 3.

Figura 14-8

Ecco come sparare una raffica a velocit radiale elevata ( in questo caso contro un IL 76 )

1. controllate nuovamente la rotta del target e posizionate la gun cross su una linea
immaginaria che parte dal muso dellaereo avversario.
2. non cercate di utilizzare lEEGS o lLCOS per aggiustare il tiro. Nel caso di obbiettivi
frontali, lunico punto di riferimento valido in vostro possesso la gun cross.
Posizionatela davanti al target e aprite subito il fuoco. Quando la gun cross raggiunge il
muso dellaereo avversario, cessate il fuoco.

Prestate molta attenzione. Se state puntando il cannone per un tiro frontale su un caccia,
questultimo potrebbe rispondere al fuoco. In caso contrario, esiste sempre il pericolo di
una collisione. La figura 14-9 mostra un tiro frontale contro un IL-76.
Utilizzate queste procedure per allenarvi a puntare il cannone contro tutti i bersagli.
Cercate di utilizzare sia lEEGS che lLCOS con e senza il lock radar. Se vi annoiate o
avete tempo da perdere potete usare anche la SNAPSHOOT LINE.

122 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Figura 14-9

MISSIONE 15: AIM-9 SIDEWINDER

In questa missione di addestramento imparerete a lanciare un missile AIM-9


SIDEWINDER. LAIM-9 un missile a ricerca di calore, costantemente perfezionato negli
anni rispetto alla prima versione degli anni 50. In FalconAF sono disponibili due versioni
del missile AIM-9, il vecchio AIM-9P ed il pi moderno AIM-9M.la differenza tra questi due
missili consiste nel diverso campo dazione o WEZ ( Weapon Engagement Zone ), come
illustrato in figura 15-1. la WEZ la zona circostante lobbiettivo entro la quale il missile si
trova a portata di tiro ed ha un orientamento tale da essere lanciato in condizioni ideali.
Gli AIM-9 funzionano secondo meccanismi molto semplici e sono di facile impiego.
I motori dei velivoli sviluppano calore e il dispositivo di auto ricerca dellAIM-9 in grado di
rilevare il calore. LAIM-9P individua il calore emesso dal motore solo puntando
direttamente lugello di scarico e posizionato alle spalle del bersaglio. LAIM-9M, invece,
rileva il calore del motore nellintera area dei 360 attorno allobbiettivo.

123 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Figura 15-1

MECCANIZZAZIONE DELLAIM-9

Lattuale modello della testa cercante dellAIM-9 pu seguire bersagli ancor prima di
essere lanciato. Leffettiva posizione del dispositivo di ricerca viene visualizzata sullHUD,
in tal modo il pilota in grado di vedere se il missile sta seguendo il target prescelto.
Questo modello fu realizzato per la prima volta alla fine degli anni settanta e rivoluzion il
modo di utilizzare i missili. Prima di allora, il dispositivo di auto ricerca dellAIM-9 ( come il
modello E utilizzato in Viet-nam ) era ingabbiato o fisso. Il pilota puntava il missile
sullobbiettivo, sentiva il segnale acustico di rilevazione del calore, poi lanciava.
La testina del missile veniva sbloccata solo dopo il lancio, e a questo punto poteva seguire
il target. Finche non lanciava il missile, il pilota non sapeva mai con certezza se il missile
avrebbe o meno inseguito lobbiettivo. Sia lAIM-9P che lAIM-9M dispongono di dispositivi
di auto ricerca che si possono sbloccare quando il missile si trova ancora a bordo
dellaereo. Il pilota vede lobbiettivo sullHUD e pu quindi verificare che il missile lo stia
seguendo. La posizione del dispositivo di auto ricerca dellAIM-9 viene visualizzata
sullHUD ed ha la forma di un rombo. Il rombo del missile rappresenta il principale ausilio
per la verifica del corretto puntamento del missile. Laltro fondamentale elemento di
visualizzato sullHUD di cui dispone lAIM-9 la DLZ ( Dynamic Launch Zone ), che vi
segnala quando il missile si trova a portata di tiro per lancio. E importante rendersi conto
che la DLZ attiva solo se il radar ha agganciato il target. La figura 15-2 mostra lHUD del
FalconAF con la simbologia dellAIM-9. la DLZ formata da pi parti che trovate indicate
in figura 15-2.
Rmax1 la distanza massima dalla quale si pu lanciare il missile contro il bersaglio
Rmin1 la distanza minima dalla quale si pu lanciare il missile contro il bersaglio
Rmax2 indica la parte superiore dellarea di manovra della DLZ. Rmax2 una
indicazione di distanza massima, realistica per bersagli in movimento.
Rmin2 indica la parte inferiore dellarea di manovra della DLZ. Rmax2 una
indicazione di distanza minima, realistica per bersagli in movimento.

124 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

La forcella della DLZ fornisce solo indicazioni cinematiche su un potenziale lancio, cio
sulla capacit del missile di lasciare il lanciatore e raggiungere il bersaglio, ma non sulla
guida del missile. Qualsiasi lancio effettuato tra Rmax1 e Rmin1 pu, in teoria,
raggiungere lobbiettivo. Se effettuate il lancio tra Rmax2 e Rmin2, per, avrete pi
probabilit di colpire il bersaglio, che a sua volta star manovrando per evadere il missile.
Ricordate che
lAIM-9 e un
missile a ricerca
di calore e che,
oltre a
condizioni
cinematiche
favorevoli o alla
capacit di
raggiungere
lobbiettivo,
deve anche
avere la
possibilit di
individuare il
segnale
generato dal
calore Figura 15-2
dellobbiettivo.
Il segnale di rilevamento termico un segnale acustico, si tratta semplicemente di un
suono alla cuffia del pilota e che fornisce unindicazione sul livello di tracciamento del
missile. Se il segnale debole, il missile non sta seguendo il bersaglio ( anche se
sullHUD visibile il rombo del missile sopra lobbiettivo ). Se il segnale forte, la
traiettoria del missile sicura. Purtroppo non c altro modo che prestare attenzione al
livello di intensit del suono emesso.
Occorre sviluppare una certa sensibilit per valutare il segnale di rilevamento termico
dellAIM-9.

Questo ci porta ad un aspetto molto importante dellAIM-9. E necessario avere un lock


radar sullobbiettivo per poter visualizzare sullHUD le informazioni sulla DLZ, mentre non
necessario un lock radar per lanciare un AIM-9.
LAIM-9 un missile lancia e dimentica a ricerca di calore. Per lanciarlo dovete solo
portarvi a portata di tiro e riuscire a sentire il segnale acustico di rilevazione del calore.
Per lanciare un AIM-9 verso la posizione indicata dal rombo sullHUD, potete stimare ad
occhio la distanza dal bersaglio. Se il rombo si trova sopra lobbiettivo ed a portata di tiro,
lanciate il missile. Leccezione a questa procedura lAIM-9P a orientamento posteriore,
per lanciare il quale bisogna trovarsi dietro lobbiettivo ( come mostrato in figura 15-1).
Se vero che talvolta i lanci senza il lock del radar sono possibili e necessari, anche
vero che un lock radar pu rivelarsi utile per due motivi. In primo luogo perch con un lock
radar disponete delle indicazioni della DLZ sullHUD ( che senzaltro un sistema migliore
per valutare la distanza dellobbiettivo ). In secondo luogo, il radar pu essere usato per
puntare la testa cercante del missile direttamente sul bersaglio, evitando cos di dover
manovrare il vostro aereo per puntare lAIM-9 nella giusta direzione.

125 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

In FalconAF lAIM-9 quasi sempre asservito al radar. Se il radar non disponibile, il


missile rileva il primo obbiettivo visualizzato nellHUD e lo aggancia. Utilizzando la
modalit SLAVE con lock del radar, il pilota potr visualizzare sia il rombo del missile che
la DLZ ( fornita dal radar ) per accertarsi di essere a portata di tiro. Ricordate che il rombo
indica il punto su cui puntato il missile. Se il target non loccato dal radar, ancora
possibile puntargli contro il missile. Premete U per sganciare la testina del missile. Vedrete
che il rombo del missile comincer a muoversi in ogni direzione entro lHUD alla ricerca di
una fonte di calore. Se ne rileva una, il missile si bloccher automaticamente su di essa.
Potete utilizzare questa funzione per un approccio furtivo verso laeroplano nemico.
Quando il radar spento, potete avvicinarvi allaereo nemico senza che lui se ne accorga.
Appena riuscite a vedere laereo avversario dentro lHUD, portate la testina del missile (
non sbloccata ) sopra il target, ora sbloccatela, ed eseguite il lock. Lunico inconveniente di
questo tipo di ingaggio che non avrete alcun tipo di dato relativo alla distanza ne la DLZ.

ATTIVAZIONE DEI MISSILI AA

Esistono due sistemi per richiamare la simbologia dellAIM-9, la modalit DOGFIGHT e la


modalit autonoma. Per attivare lAIM-9 in modalit autonoma, premete RETURN (
ENTER ) fino a leggere AIM-9. Nella modalit DOGFIGHT, lAIM-9 viene attivato assieme
alla modalit EEGS per un ingaggio AA. In modalit DOGFIGHT, come mostrato in figura
15-3, potete utilizzare sia il cannone che lAIM-9. Richiamate la modalit DOGFIGHT
premendo D, operazione che corrisponde alla pressione del selettore DOGFIGHT della
manetta dellF-16.
Nellaltra modalit verr visualizzata solo
la simbologia dellAIM-9. nella modalit
autonoma, la simbologia visualizzata sar
molto pi chiara, ma non disporrete della
simbologia dellEEGS. La figura 15-4
mostra la modalit autonoma dellAIM-9.
richiamate la simbologia dellAIM-9
premendo RETURN ( ENTER ) e ciclate
tra le armi AA imbarcate, fino a
selezionare lAIM-9 con relativa pagina
dellSMS.
Avrete la conferma che il missile attivo
sentendo Il segnale di rilevamento
termico. Se continuate premere RETURN
( ENTER ), passerete in rassegna tutte le Figura 15-3
armi AA installate sul vostro aereo. Se appare la scritta AIM-120 e letichetta MRM, il
segnale del rilevatore dellAIM-9 sparir. Un ultimo importantissimo punto, a bordo
possono esserci sia AIM-9P che AIM-9M. ciclate tra i due modelli di missile premendo
lOSB 7 dellMFD, e posto accanto alletichetta del missile selezionato in quel momento.
Nella parte bassa del display vedrete i numeri dei punti di attacco cui pu essere
agganciato un missile, 1,2,3 e 7,8,9. Potete selezionare un missile diverso premendo
lOSB posto accanto allindicazione dei punti dattacco. Provate con tutti i missili che avete
a bordo.

126 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Figura 15-4

PANOTRAMICA SULLA MISSIONE DI ADDESTRAMENTO

In questa missione di addestramento vi eserciterete nellutilizzo degli AIM-9P e AIM-9M


per abbattere i caccia nemici.

CONDIZIONI INIZIALI

Velocit: 400 nodi


Quota: 5500 MSL
Manetta: posizione intermedia
Configurazione: carrello retratto, 3 AIM-9P e 3 AIM-9M
Modalit armi: NAV

SUPPORTI ALLA MISSIONE DI ADDESTRAMENTO

In questa missione avrete due utili strumenti a vostra disposizione. Il primo la funzione
LABELS. Per individuare i bersagli pi facilmente attivate la funziona LABELS premendo
SHIFT L. I nomi verranno visualizzati sopra i veicoli e su tutti gli altri oggetti. Laltro ausilio
la funzione FREEZE. Entrate in modalit FREEZE premendo SHIFT P, in questo modo
verr interrotta la simulazione lasciando utilizzabili e funzionanti i sistemi dellavionica ed il
radar. In modalit FREEZE vi sar possibile agganciare un bersaglio con un sidewinder
ma non potrete manovrare laereo. Per vedere il missile diretto verso lobbiettivo premete
nuovamente SHIFT P.

127 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

DESCRIZIONE DELLA MISSIONE

Allinizio di questa missione, davanti al vostro aereo ci saranno 3 velivoli nemici. Sono gli
stessi aerei della missione n 12, ma questa volta si troveranno ad una distanza maggiore.
Il primo bersaglio un bombardiere TU-16 Badger, impegnato in una lenta virata a destra.
Il target successivo un MIG-29 Fulcrum, in volo parallelo al Badger ma che inizia
immediatamente un virata decisa verso sinistra. Entrambi i bersagli si trovano ad un basso
angolo di aspetto ( voi gli siete dritti in coda ).
Lultimo bersaglio un IL-76 leggermente pi in basso a 4 nm e che si dirige dritto verso di
voi. In questa missione potete utilizzare il radar per puntare la testa dellAIM-9M verso il
bersaglio. LAIM-9M pu essere impiegato contro tutti e 3 i bersagli. LAIM-9P, invece, pu
essere usato solo contro bersagli dove la vostra posizione sia entro 40 dalla loro coda.
Il Tu-16 ed il MIG-29 sono dei bersagli ideali per lAIM-9P poich si trovano proprio entro
larco dei 40.
LAIM-9 un missile molto facile da impiegare. Per impiegarlo seguite questi passaggi:
1. caricate la missione 15 AIM-9 SIDEWINDER dalla sezione addestramento
2. passate alla modalit DOGFIGHT premendo D
3. agganciate il target utilizzando le submodalit ACM
4. passate alla modalit FREEZE premendo SHIFT P
5. se non avete ancora selezionato la modalit AA dellSMS, premete RETURN . poi
premete lOSB 7 fino a leggere A-9NP. La testa cercante dellAIM-9P dovrebbe essere
gi agganciata al target, controllate che il rombo sullHUD sia sopra il target desiderato.
6. ascoltate il segnale acustico emesso dal missile.
7. controllate sullHUD la forcella della DLZ. Il caret ( il simbolo a forma di V rovesciata )
dovrebbe trovarsi tra Rmax1 e Rmin1.
8. riprendete la simulazione premendo SHIFT P. Se non siete ancora a portata di tiro,
date manetta e avvicinatevi al target.
9. se, invece, siete gi a tiro e ricevete un buon segnale acustico dal missile, lanciate e se
il missile non dovesse dirigersi verso il target, lanciate nuovamente.
Per lanciare il missile premete BARRA SPAZIATRICE oppure il pulsante di sgancio
dello stick.
Esercitatevi sia con lAIM-9P che con lAIM-9M. ricordate che lAIM-9P un missile rear
aspect ( dovete lanciarlo stando dietro al target ), mentre lAIM-9M un missile all aspect
e potete lanciarlo da ogni angolazione.

MISSIONE 16 AIM-120 AMRAAM

In questa missione di addestramento vedremo come si lancia un AIM-120 AMRAAM


( Advanced Medium Range Air to Air Missile ). Questo missile a guida radar larma pi
temibile dellarsenale USA. Realizzato dallaeronautica statunitense negli anni 80,
lAIM-120 viene attualmente utilizzato dagli aviogetti della Marina Militare, del Corpo dei
Marines nonch dai caccia di molti paesi alleati.
La funzione principale dellAMRAAM ( soprannominato SLAMMER ) la sua capacit
detta lancia e dimentica . Con lAIM-7 Sparrow ( sostituito dal AIM-120 ) il pilota doveva
tenere il bersaglio agganciato fino allimpatto del missile. Con lAIM-120, invece,
possibile lanciare il missile ed interrompere lagganciamento radar in un momento
specifico del TOF ( Time of Flight ) del missile stesso.

128 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

E quindi possibile abbandonare il missile per evadere o per cercare un altro bersaglio
senza che ci influenzi la
PK ( Probabilty of Kill ) del missile, un vantaggio notevole rispetto ai caccia dotati del
vecchio AIM-7. lAMRAAM pu agganciare il target per mezzo del radar posizionato sul
suo muso. Essendo di dimensioni pi ridotte rispetto a quelle del radar dellF-16, questo
radar ha un raggio pi limitato. LF-16 quindi, deve innanzitutto trovare il target, poi guidare
lAIM-120 il pi vicino possibile al target per consentire al piccolo radar del missile di
acquisire ed agganciare lobbiettivo. Agganciato il target il missile diventa autonomo e
prosegue la sua corsa senza bisogno di ulteriori interventi da parte dellF-16.
La simbologia dellHUD del 120 mostrata in figura 16-1.

Figura 16-1

Notate che la simbologia del 120 molto simile a quella del Sidewinder. Per entrambi
vengono visualizzati sia il reticolo che la DLZ, sulla parte destra dellHUD. Le informazioni
fornite dalla DLZ sono le stese per entrambi i missili.
Rmax1 la distanza massima dalla quale si pu lanciare il missile contro il bersaglio
Rmin1 la distanza minima dalla quale si pu lanciare il missile contro il bersaglio
Rmax2 indica la parte superiore dellarea di manovra della DLZ. Rmax2 una
indicazione distanza massima, realistica per bersagli in movimento.
Rmin2 indica la parte inferiore dellarea di manovra della DLZ. Rmax2 una
indicazione distanza minima, realistica per bersagli in movimento.

MECCANIZZAZIONE DEL AIM-120 AMRAAM

Abbiamo parlato gia di come il missile diventi autonomo in un punto specifico del TOF.
La simbologia dellHUD vi avvertir nel momento in cui si verifica questo evento di
fondamentale importanza per il 120. Quando lanciate un missile di questo tipo contro un
target, vedrete apparire un conto alla rovescia proprio sotto la DLZ. Esistono due modi di
visualizzare il conto alla rovescia, a seconda che il missile sia autonomo o no. La figura
16-2 mostra il punto in cui viene visualizzato il conto alla rovescia.
Se prima del conto alla rovescia viene visualizzata una A, il conteggio si riferisce ai
secondi necessari al missile per diventare autonomo.

129 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Quando il conto alla rovescia arriva a zero, il missile diventa autonomo e non necessit pi
alcun intervento da parte dellaereo madre. La A viene sostituita da una T e inizier un
nuovo conto alla rovescia, esso indica che il missile attivo e che sta seguendo il target. Il
tempo visualizzato accanto alla T si riferisce ai secondi necessari allimpatto con il
bersaglio. Quando sullHUD viene visualizzata una T potete interrompere il lock radar.

Riassumendo, il conto alla visualizzato un nuovo set di numerazioni e conteggi.


rovescia A si riferisce al
tempo necessario al
missile per diventare
autonomo, mentre il conto
alla rovescia T si riferisce
al tempo necessario al
missile per raggiungere
lobbiettivo.
Notate che quando
lanciate un missile,
sullHUD verr
Figura 16-2
Se non ci sono missili in volo vedrete una sola cifra, ma appena lanciato ne comparir
subito unaltra. I dati visualizzati in basso si riferiscono al missile in volo, mentre quelli in
alto al missile da lanciare. Se lanciate anche il secondo missile le informazioni relative al
primo non verranno pi visualizzate e le cifre visualizzate sullHUD si riferiranno allultimo
missile lanciato e a quello da lanciare. LHUD non fornisce mai contemporaneamente
informazioni a due missili in volo.
Se lanciate un missile senza il lock del radar, il missile diventer immediatamente
autonomo ( lancio denominato MADDOG ). Prestate molta attenzione, se davanti a voi si
trova anche un aereo amico, se lo colpite, al vostro rientro vi sarete prenotati la corte
marziale.

ATTIVAZIONE DEI VOSTRI 120

La procedura di attivazione del 120 la stessa dellAIM-9, con una piccola eccezione.
Non verr selezionata la modalit EEGS come in modalit DOGFIGHT. Per attivare i 120
premete RETURN fino a visualizzare il reticolo del missile sullHUD. Avrete la certezza di
aver attivato i 120 poich in basso a sinistra sullHUD comparir la scritta MRM ( Medium
Range Missile ). Noterete subito che il reticolo del 120 pi grande di quello dellAIM-9, in
pi non sentirete alcun suono proveniente dal missile. Con letichetta AAM nella parte alta
sinistra dellMFD, vedrete sul lato destro AIM-120. Se invece compare letichetta AIM-9
premete lOSB fino a leggere A120B. Potete attivare i 120 anche premendo M per passare
alla modalit MRM, molto simile alla posizione del deviatore DOGFIGHT dei veri F-16.
LAIM-120 il principale missile a medio raggio per il Falcon.

PANORAMICA SULLA MISSIONE DI ADDESTRAMENTO

In questa missione di addestramento vi eserciterete ad utilizzare gli AIM-120 per abbattere


i velivoli avversari.

130 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

CONDIZIONI INIZIALI

velocit: 400 nodi


quota: 10000 MSL
manetta: posizione intermedia
configurazione: carrello retratto, 4 AIM-120
modalit armi: NAV

DESCRIZIONE DELLA MISSIONE

Allinizio della missione avrete un gruppo di MIG-25 che si dirige verso la vostra posizione.
Per prendere tempo ed analizzare la simbologia del 120 passate alla modalit FREEZE
premendo SHIFT P. Ricordate che per visualizzare un missile in volo verso lobbiettivo,
dovrete uscire dalla modalit FREEZE. Esercitatevi nel lancio dei 120 su tutti gli obbiettivi
disponibili ed osservate i contasecondi dellHUD.
Ecc o come lanciare un 120:
1. caricate la missione 16 AIM 120 AMRAAM dalla sezione addestramento
2. passate alla modalit AMRAAM premendo M
3. proseguite in volo rettilineo finch sul radar non compaiono i primi contatti, quindi
manovrate per portarli nel reticolo del missile
4. passate alla modalit FREEZe premendo SHIFT P
5. premete F3 o F4 per portare la copertura radar a 20 nm. A questo punto i bersagli
dovrebbero comparire sul radar. Portate il cursore radar sopra il bersaglio prescelto
utilizzando i tasti e . Appena il cursore del radar si trova sopra il target
premete il tasto 0 del tastierino per designarlo
6. appena designato il target controllate il caret della DLZ per accertarvi di essere a
portata di tiro. Il caret dovrebbe trovarsi tra Rmax1 e Rmin1, ma per risultati ottimali e
meglio aspettare che si trovi tra Rmax2 e Rmin2.
7. riprendete la simulazione premendo SHIFT P
8. lanciate un120 premendo la BARRA SPAZIATRICE oppure il pulsante di sgancio dello
stick, quindi controllate il tempo rimanente allattivazione del radar del missile
( lettera A ) o il tempo rimanente fino allimpatto (lettera T ). Potete interrompere il lock
quando la lettera A viene sostituita dalla lettera T. Se quando termina il conto alla
rovescia per limpatto ( T0 ) non vedete il lampo dellesplosione dentro il TD, lanciate
un altro missile.
In questa missione molto importante agganciare bersagli di varie tipologie per vedere
come cambia la visualizzazione della DLZ in base ai movimento del bersaglio.
Avrete notato che il sistema dei missili non perfetto. Nonostante lanciato in modo
corretto, e seguito una traiettoria ottimale, potrebbe non riuscire a distruggere il target.
In FalconAF, potrebbe accadere esattamente come nella realt, un malfunzionamento del
sistema, la testa di guerra che non detona, il motore del missile che non si accende, un
malfunzionamento del sistema di guida. Quindi fate attenzione, anche se fate tutto bene
non detto che un missile lanciato correttamente abbatta il suo bersaglio.

131 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

CAPITOLO 5: ARMAMENTI ARIA-TERRA

Queste missioni di addestramento vi permetteranno di apprendere l'utilizzo del radar aria-


terra e l'utilizzo degli armamenti specifici.

MISSIONE 17: MODALITA ARIA-TERRA DEL RADAR

In questa missione di addestramento si apprender lutilizzo del radar aria-terra ( A-G ).


Il radar aria-aria e quello aria-terra hanno lo stesso scopo: individuare il bersaglio e
puntare le armi. Il radar aria-terra ottimizzato per la ricerca di obbiettivi terrestri stazionari
ed in movimento.

MODALITA GMT

Il radar aria-terra illumina il terreno con un impulso continuo, rappresentandolo con un


segnale di ritorno o unimmagine sullMFD. Il segnale radar copre il terreno con
unampiezza di 60 di azimut. Nelle modalit primarie il radar aria-terra centrato sul
punto di rotta ( steerpoint ) selezionato. Figura 17-1 illustra questo concetto molto
importante.

132 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

In modalit aria-aria il radar esegue la scansione di fronte al velivolo e si sposta con esso,
questo non rispecchia il funzionamento della maggior parte delle modalit in aria-terra
sullF-16.
Man mano che ci si avvicina allo steerpoint il radar inclina lantenna per mantenere
illuminato e centrato il punto a terra, questo avviene automaticamente, anche senza aver
agganciato lobbiettivo e senza linterferenza del pilota. Se lo steer-point non compare
sullo schermo radar ( il display vi apparir nero o completamente vuoto ) perch si trova
al di fuori dei 60 dal muso del velivolo, oppure oltre la distanza cui settato il radar.

Figura 17-1

Dovete pensare al radar aria-terra dellF-16 come al metodo per cercare obbiettivi vicino
ad uno steerpoint o al modo per vedere il punto di rotta stesso. Questo non significa che il
radar non possa trovare bersagli lontano dallo steerpoint, ma che il radar ottimizzato per
la ricerca obbiettivi vicino ai punti di rotta, in quanto centra su di esso il segnale radar.
Per questo motivo , quindi, pi gli obbiettivi saranno nelle vicinanze dello steer-point
maggiori saranno le possibilit di trovarli.

LO SCHERMO RADAR IN MODALIT ARIA-TERRA

LF-16 ha quattro modalit principali e numerose sottomodalit. Le quattro modalit


principali sono GM ( Ground Map ), GMT ( Ground Moving Target ),
SEA e BCN ( Beacon che non stato sviluppato in FalconAF ), per accedere allo
schermo aria-terra premere BACKSPACE e il "GM" appare nellMFD di sinistra, poi
premete F2 per ciclare tra le varie modalit radar. Tutte queste modalit hanno unidentica
visualizzazione sullo schermo indipendentemente dal tipo di obbiettivo. GM il settaggio
principale di base, utilizzato per la ricerca di obbiettivi stazionari.
GMT viene utilizzato nella ricerca di obbiettivi terrestri in movimento, come camion o carri
armati; in questo modo gli obbiettivi stazionari come ponti e costruzioni non vengono
mostrati sul display. In altre parole se un mezzo in movimento si ferma, non sar pi
visualizzato in modalit GMT ma sar invece visibile in modalit GM. La modalit SEA
simile alla GM tranne per il fatto di essere ottimizzata per la ricerca di navi.

133 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

La figura 17-2 mostra lo schermo aria-terra, da notare la linea di orizzonte artificiale sullo
schermo, identica a quella della modalit aria-aria, ma che non rappresenta le ali del
velivolo, bens lorizzonte a terra. In altre parole questa linea si muove in direzione opposta
alle ali quando si ruota sullasse di rollio.

Figura 17-2

Il display del radar aria-terra mostra le distanze nello stesso modo dellaria-aria, cio la
distanza determinata tra la base dello schermo e le linee di riferimento in base alla scala
selezionata. Se la scala di 40 miglia e lobbiettivo si trova a 20 miglia, sar a met dello
schermo radar; selezionate il raggio di visualizzazione con lOSB ( Option Select Button )
a sinistra delle frecce sopra e sotto la scala sul lato esterno a sinistra dellMFD. La scala di
azimut indicata sempre sul lato sinistro sotto la scala di distanza, il valore predefinito
A6 o azimut 60, ci indica che il radar sta spazzando +60 e -60 rispetto alla prua, per
un totale di 120 sul piano orizzontale.

CURSORE RADAR ARIA-TERRA

Il cursore usato per tracciare e puntare gli obbiettivi sullo schermo radar, consiste in una
linea verticale ed una orizzontale che si intersecano sul punto di mira ( tracking point ). Il
punto di mira centrato automaticamente sullo steerpoint nel modo aria-terra primario,
premendo I tasti freccia SU,GIU, DESTRA e SINISTRA si pu muovere il cursore radar dal
punto centrale di illuminazione. Muovendo il cursore non si traccia o aggancia lobbiettivo,
per fare ci bisogna portare il punto di mira sullobbiettivo e selezionarlo
( premendo il tasto 0 del tastierino numerico ). Dopo averlo designato, lobbiettivo apparir
sullo schermo come un rombo solido ( diamante ) ed il cursore lo seguir, la figura 17-3
mostra il dopo designazione o laggancio dellobbiettivo sul display del radar aria-terra.
Quando il diamante ( forse meglio rombo ) appare sullo schermo, il radar centra
lilluminatore sullobbiettivo, fornendo distanza e azimut rispetto ad esso.

134 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Figure 17-3

Ricordate che il radar aria-terra viene utilizzato per tracciare gli obbiettivi e puntare la armi.
Quando si muove il cursore e si aggancia un bersaglio, sullHUD verr visualizzata una
retta che attraversa tutto lo HUD allineata con il bersaglio e rappresenta langolo di rotta (
steering cue ); questa rotta dattacco fornita dalla modalit di rilascio armamenti CCRP (
Continuously Computed Release Point, Punto di Rilascio Continuamente Calcolato ).
Il CCRP interamente spiegato nella seguente missione addestrativa, ricordiamo che
questo metodo di puntamento importante perch riporta il radar A-G sullHUD.
Il CCRP quindi un impostazione dattacco che fornisce langolo di rotta rispetto alla
posizione del cursore del radar A-G proiettandola sul display dellHUD; in altre parole
quando si sposta il cursore sul radar, lindicatore di rotta CCRP si muove allunisono sul
HUD come indicato in figura 17-4.

135 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Figure 17-4

136 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Per richiamare la modalit CCRP, premere BACKSPACE. La modalit sar visualizzata


come modalit preimpostata, altrimenti premete il secondo OSB, nella parte superiore
dellMFD di destra relativo alla scheda SMS e scegliete il settaggio desiderato dalla lista.
Non necessario avere il CCRP selezionato per accedere al radar aria-terra, si necessita
del CCRP solo se si vuole vedere indicata sul HUD la linea di rotta verso il cursore sul
radar; questa impostazione diventa molto utile nel momento in cui il cursore verr puntato
in una zona diversa da quella del punto di rotta selezionato ( steerpoint ). Ricordate,
entrando in modalit aria-terra il cursore del radar viene pre-posizionato sul punto di rotta
impostato, quando si sposta il cursore o si illumina un bersaglio non posizionato sullo
steerpoint, la modalit CCRP lunico sistema per avere la rotta sul bersaglio o sulla
posizione del cursore. Le indicazioni di rotta sono presenti sullHUD anche se non si
selezionato il CCRP, ma queste indicazioni porteranno al punto di rotta e non alla
posizione del cursore radar.

Armi e sistemi che possono essere asserviti o puntati tramite il cursore del radar aria-terra:
Missile AGM-65 Maverick
Pod di puntamento per LGB ( Laser-Guided Bombs, Bombe a Guida Laser )

Come funziona? Trovato un bersaglio sul radar aria-terra, una volta illuminato ( lock ), se
avete selezionato il missile Maverick, sar asservito al cursore radar che punter la testata
di ricerca del missile allobbiettivo.
In seguito missioni di addestramento specifico vi illustreranno luso del radar aria-terra con
tutti i sistemi darma.

INDICATORI E FUNZIONI DELLO SCHERMO RADAR

Molti indicatori sono posizionati orizzontalmente ai lati dello schermo.

GM, GMT e SEA indicano le modalit radar Ground Map ( Terrestre ), Ground Moving
Target ( Obbiettivi Terrestri in Movimento ) e
Sea ( Marino); la modalit radar selezionata indicata nellMFD in alto a sinistra e pu
essere cambiata con la pressione del tasto sopra la scritta GM oppure con la
pressione del tasto F2.
MAN indica la modalit Manuale per il cambio della portata e pu essere cambiato in
AUTO vedere capitolo 21 per dettagli.
NRM indica "Normale" ed una delle 4 impostazioni del radar GM. Tutte le altre
impostazioni del radar aria-terra forniscono al pilota diverse forme di ingrandimento
radar, limpostazione NORM mostra un quadrato intorno alla zona selezionata, questa
larea che verr ingrandita quando la successiva impostazione, EXP ( Espandi ),
verr selezionata. C un importante differenza tra limpostazione EXP ed i suoi stretti
parenti DBS1, DBS2 e NORM.

Quando si seleziona EXP, limmagine sul radar ingrandita nella zona del cursore,
facendo vedere maggiori dettagli; con limpostazione EXP, avvicinandosi al bersaglio non
si potr pi vedere bene lazimut e la distanza dal bersaglio sul display, ma si vedr larea
intorno al cursore con maggiori dettagli. Figura 17-5 mostra le impostazioni NORM e EXP
sullo stesso obbiettivo.

137 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Figura 17-5

Da notare che in EXP si aggiunge unindicazione, la situation awarness, che muovendosi


sullo schermo fornisce la posizione relativa del muso del velivolo rispetto al punto
selezionato in EXP. Figura 17-6 ne mostra il funzionamento, comunque se si gira il
velivolo in una posizione in cui il radar non possa pi vedere il punto EXP a terra, il radar
ritorna automaticamente allimpostazione NORM.
Le altre impostazioni sono strettamente collegate allEXP, e
sono DBS1 e DBS2 ( Doppler Beam Sharpening, Irradiamento
Doppler ); dove DBS1 fornisce un immagine leggermente
migliore della EXP con le stesse caratteristiche di base ed in
DSB2 fornisce unimmagine radar ingrandita e migliore che in
EXP o DBS1.

Figura 17-6

138 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

EXP espande il display radar intorno al cursore centrandolo sullo schermo.


DBS1 rifinisce limpostazione EXP e fornisce pi dettagli, senza ingrandire
ulteriormente( nella realt espande anche lui, ho provato!!! ).
DBS2 ingrandisce limpostazione EXP, fornendo il maggior livello di definizione e
dettagli nella zona circostante il cursore radar.
Tutte queste impostazioni del radar aria-terra centrano la vista sullo schermo, da non
dimenticate che NORM e EXP sono le sole impostazioni per le modalit GMT e SEA;
DSB1 e DSB2 sono implementate esclusivamente per il radar in GM.
OVRD significa "Override" ( escludere ) premete il tasto OSB per accendere o
spegnere il radar, con il radar spento sarete difficilmente individuabili dal nemico.
BARO sta per distanza "Barometric" ( barometric ) ed preselezionato in FalconAF.
FZ indica "Freeze" ( blocca ) premendo il tasto OSB si mette il radar in blocco,
bloccando lultima immagine radar sullo schermo e permette di avere visibili le ultime
informazioni visualizzate anche se il radar viene temporaneamente spento. Questa
impostazione utilizzata per ridurre le emissioni radar ( e quindi limmagine radar sul
campo di battaglia ) lasciando comunque la possibilit di ciclare ed utilizzare le
impostazioni aria-terra.
SP indica "Snowplow." ( spazzaneve ) un impostazione molto importante, perch
disconnette il radar dal punto di rotta, una volta selezionata sposta il fascio radar di
fronte al velivolo come il radar aria-aria; in altre parole, non rimane agganciato al punto
di rotta selezionato.
CZ indica "Cursor Zero" (cursore zero) selezionando il pulsante OSB si azzera e
cancella qualsiasi variazione di cursore che il pilota ha inserito nel sistema, in altre
parole se si vede a destra del punto di rotta un obbiettivo, e lo si illumina con il cursore,
poi si decide di ritornare al punto di rotta, basta premere lOSB corrispondente a CZ; ed
il cursore ritorner sullo steerpoint. CZ diventa molto utile quando si inizia a muovere il
cursore sullarea bersagli e si necessita di ritornare al punto di partenza.
STP indica "Steerpoint" ( punto di rotta ) questo indica che il cursore posizionato sulla
traccia del punto di rotta, nelle impostazioni radar aria-terra SP o STP selezionato star
ad indicare che il radar bloccato di fronte al velivolo o agganciato al punto di rotta.

OBBIETTIVI RADAR

Gli obbiettivi radar vengono visualizzati sullo schermo come punti luminosi,
nellimpostazione GM si possono visualizzare solo oggetti statici costruiti dalluomo come
case, ponti o veicoli in stazionamento; in GMT il radar rileva esclusivamente obbiettivi in
movimento come carri armati o mezzi da trasporto; infine in SEA ottimizzato per filtrare i
riflessi radar sullacqua. Comunque, una volta visibili sullo schermo, tutti gli obbiettivi
possono essere illuminati ed agganciati per permettere al pilota di puntare le armi aria-
terra.

139 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

PANORAMICA MISSIONE DI ADDESTRAMENTO

La missione inizia in aria , affrontando obbiettivi terrestri sia stazionari che in movimento.

CONDIZIONI INIZIALI

Velocit: 400 kts nodi


Altitudine: 7,000 piedi AGL ( Above Ground Level, sopra il livello del terreno )
Impostazioni motore: Mezza escursione
Configurazione: Carrello su, 2 CBU-87, 2 Mk-84 e 2 AIM-120
Avionica: NAV

DESCRIZIONE MISSIONE

In questa missione di addestramento, gli obbiettivi appariranno sul radar A-G in diverse
modalit, lo scopo della missione di raggiungere una conoscenza funzionale del radar
aria-terra; allinizio della missione il cursore radar sar vicino al punto di rotta 4, su un
ponte.

1. Caricare la missione di addestramento 17 A-G Radar Modes dalla sezione Training.


2. Iniziata la missione, bloccate laereo in volo premendo i tasti SHIFT-P in modalit
Freeze, dove potrete usare il radar senza preoccuparsi dei comandi di volo.
3. Selezionate il modo A-G premendo BACKSPACE. La modalit CCRP sar selezionata
automaticamente, vicino alla scritta A-G nellangolo in alto a sinistra dellMFD di destra.
4. Il radar in modalit GM apparir automaticamente nellMFD di sinistra e il CCRP
nellMFD di destra, utile essere nella modalit di attacco CCRP cosicch sullHUD
vengano visualizzate le indicazioni di rotta relative al cursore radar. Se il radar GM non
appare nellMFD di sinistra, selezionate il GM master mode premendo F2 fino a che la
scritta GM non appare nellangolo superiore sinistro del display radar, usate questo
tasto per ciclare tra le impostazioni radar (GM,GMT e SEA).
5. Come mostrato in figura 17-7, lo Steerpoint 4 indicato sul DED e un indicatore
romboidale ( diamante ) circonda il punto di rotta sullHUD.
6. Una volta in modalit GM, spostate il TD
( Target Designator, designatore obbiettivi )
nellHUD sopra il diamante dello steerpoint,
controllate il radar GM, noterete che il cursore ora
centrato sul punto di rotta 4; il ponte apparir ora
come un punto verde luminoso sullo schermo
Figura 17-7
radar.
7. Mentre spostate il cursore radar, guardando
lHUD noterete, che il mirino del TD si muove con i movimenti del cursore. Questo
mostra il collegamento tra il cursore radar A-G e il rettangolo di mira ( TD ).
A questo punto spostate decisamente distante il TD dal punto di rotta, premendo poi il
tasto CZ ( Cursor Zero ) sul lato destro dellMFD noterete il cursore ritornare sullo
steerpoint. Ricordate che premendo CZ si azzerer qualsiasi spostamento del cursore,
in modalit Snowplow il cursore, ritorner al centro dello schermo.

140 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

8. Spostate il TD sopra il rombo e agganciate il ponte premendo 0 sul tastierino numerico,


noterete come il rombo appaia anche
sullo schermo del radar.
9. Provate a spostare il cursore, noterete
che non si muover; quando
agganciato, il cursore traccia
esclusivamente lobbiettivo e non pu
essere spostato, per rimettere il radar
in modalit di ricerca sganciarsi dal
target premendo . ( punto ) sul
tastierino numerico ed il rombo sparir
dallo schermo radar. Ricordate inoltre
che la scala del radar pu essere
cambiata in ogni momento premendo
F3 e F4, come regola base,
consigliabile ridurre la scala quando
lobbiettivo interessato raggiunge la
met inferiore dello schermo radar.
Figura 17-8

Consideriamo ora la modalit GMT.

1. Selezionare il GMT
master mode premendo
F2 fino a che la scritta
GMT appare nellangolo
superiore sinistro dello
schermo radar, ci
vorranno poche spazzate
e quindi pochi secondi per
visualizzare solamente gli
obbiettivi in movimento; in
questa missione saranno
visualizzati diversi carri
armati nelle vicinanze del
ponte.
Questi obbiettivi non sono
visibili nella modalit GM,
ma una volta passati alla
GMT, i carri appariranno
sullo schermo come
indicato in figura 17-9.

Figure 17-9

141 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

2. Agganciatevi su uno di questi bersagli spostando il cursore con i tasti freccia e


premendo poi 0 sul tastierino numerico, un rombo ( diamante ) apparir sullobbiettivo
come in modalit GM; il mirino TD ora seguir gli obbiettivi in movimento.
3. Sganciate ora il bersaglio premendo . ( punto ) sul tastierino numerico e ritornate in
modalit GM con il tasto F2 fino a che la scritta GM apparir sullo schermo radar.

I prossimi passi vi guideranno allutilizzo delle impostazioni EXP, DBS1 e DBS2.

1. Portate il raggio a 40 miglia premendo lOSB accanto alla scala sullMFD di destra
oppure portate il cursore oltre la parte alta dello schermo radar, potete anche cambiare
la scala premendo i tasti F3 o F4. Ricordate che anche nel radar aria-aria potete
cambiare il raggio di azione ( scala ) semplicemente spostando il cursore verso la parte
alta dello schermo, la stessa tecnica applicabile al radar aria-terra.
2. Premete lOSB sulla scritta STP sullMFD di sinistra, selezionate lo steerpoint 5
premendo S, questo si trova vicino ad un gruppo di costruzioni; il cursore radar salter
sulla nuova posizione dello schermo, per ri-centrare il cursore premete il pulsante OSB
CZ.
3. Muovete il cursore sulle costruzioni, a questo punto selezionate limpostazione radar
EXP premendo il pulsante sullMFD sopra la scritta NRM; questo pulsante cicla tra le
impostazioni EXP, DBS1 e DBS2, queste ultime due richiederanno qualche secondo
per rimandare un immagine radar sul monitor. Navigate attraverso tutte queste
sottomodalit e notate come cambia il display. Ricordate che in tutte queste
impostazioni il cursore radar si trova al centro dello schermo, ora ritorniamo
allimpostazione EXP, figura 17-10 mostra una serie di immagini dello stesso obbiettivo
visto in NORM, EXP, DBS1 e DBS2.

142 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Figura 17-10

4. Muovendo il cursore, noterete il movimento del simbolo a forma di +, questo viene


chiamato simbolo di Situation Awareness (ndt. consapevolezza della situazione) ed il
solo indicatore che riporta langolo tra il bersaglio ed il muso dellaereo riferito al piano
orizzontale. Indica esclusivamente langolo appena descritto e quindi dove puntato il
radar, non il bersaglio agganciato.
5. Ora agganciate il bersaglio premendo il tasto 0 sul tastierino, da ora il cursore rimarr
bloccato sullobbiettivo e non sar possibile spostarlo.
6. Aumentate o diminuite il guadagno del radar con i tasti SHIFT-F4 e SHIFT-F3 per
modificare il contrasto dello schermo, lindicatore [< nellangolo in alto a sinistra
dellMFD, al cambio di contrasto per evidenziare oggetti al suolo, come ad esempio le
strade, occorrer qualche secondo per riallineare limmagine alle nuove impostazioni.

I prossimi passi ci guideranno alluso dellimpostazione STP ( Steerpoint ):

1. Selezionate la modalit GM premendo F2 fino a che la scritta GM appare nellangolo in


alto a sinistra dello schermo radar.
2. Selezionate limpostazione NORM premendo lOSB-3 sullMFD fino a che non appare
la scritta NRM.
3. Entrate nellimpostazione Steerpoint premendo lOSB indicato con STP.
4. Selezionate lo Steerpoint 4 premendo S fino a che il 4 non appare nel DED.
5. Uscite dalla pausa premendo SHIFT-P, il cursore radar incomincer ad avvicinarsi alla
vostra posizione, ricordate che il radar agganciato al punto di rotta selezionato, in
questo caso il 4.
6. Selezionate limpostazione Snowplow premendo il tasto OSB indicato con SP; se gli
volate incontro, noterete che il cursore non si avvicina pi, questa impostazione pu
essere usata per ricercare obbiettivi occasionali che non si trovano nelle vicinanze
dello steerpoint. Figura 17-11 mostra limpostazione GM con la funzione SP
selezionata.

143 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Figura 17-11

In questa missione di addestramento potrete impratichirvi con luso di tutte le modalit ed


impostazioni aria terra ( A-G ), una volta appreso luso del radar A-G sarete in grado di
indirizzare o puntare le armi aria terra del vostro F-16.

MISSIONE 18: CCRP ARMAMENTO NON GUIDATO

Nella missione sar discusso come sganciare bombe non guidate usando la modalit
CCRP ( Continuously Computed Release Point ) che un metodo di sgancio alla cieca
usato in congiunzione al radar aria terra; questo tipo di lancio utilizzato principalmente
per il rilascio su obbiettivi con cattive condizioni di visibilit, o per missioni in notturna.
Unaltro importante uso del CCRP lutilizzo della linea di rotta.Questa funzionalit
accoppiata con il radar AG, un eccellente metodo di guida che permette di trovare
obbiettivi anche al di fuori della portata visiva. Il pilota pu cos selezionare un bersaglio
sul radar ed esserci guidato sopra dal indicatore di rotta CCRP. Una volta che lobbiettivo
in vista, si pu anche utilizzare un metodo di attacco visivo. La ricerca obbiettivi in CCRP
utilizzata allinizio della maggior parte degli attacchi a terra di F-16 per poi passare ad
altre modalit di sgancio una volta giunti in prossimit dellobbiettivo. Un diverso utilizzo
del CCRP per il puntamento del designatore laser, che sar analizzato in una delle
prossime missioni.

144 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

IL TRIANGOLO DI SGANCIO CCRP

Come abbiamo detto il CCRP lavora in sincrono con il radar aria terra, il pilota trova un
bersaglio, lo aggancia e tramite lindicatore sullHUD gli si dirige contro fino allo sgancio
del carico bellico. Il radar aria terra, fornisce la distanza orizzontale, lFCC ( Fire Control
Computer ) invece utilizzato per calcolare tutte le soluzioni di sgancio, fino a che il
computer conosce laltezza e la velocit del velivolo, pu calcolare la componente
verticale ed orizzontale del triangolo; potendo cos calcolare la distanza diretta di sgancio
( direct slant range ) ovvero lipotenusa del triangolo stesso (Figura 18-1).

Figura 18-1

Oltre al calcolo del triangolo di sgancio, lFCC tiene conto delle caratteristiche
dellarmamento scelto, per esempio, la Mk-82 ( da pronunciare Mark 82 ) bomba ad uso
generico viene prodotta nella versione alta e bassa resistenza ed il computer ne pu
calcolare il raggio dazione a seconda del tipo. Tutto ci che il pilota deve fare seguire la
linea di indicazione di rotta sul HUD e acconsentire allo sgancio. importante capire che
nella modalit CCRP non bisogna premere il pulsante di sgancio e seguire la caduta della
bomba, ma dare il consenso allo sgancio ( tenendo premuto il pulsante ) e guidando il
velivolo sopra lobbiettivo permettendo allFCC di calcolare il punto di rilascio corretto.
LFCC sgancia larmamento al punto calcolato, dopo aver ricevuto il consenso, anche se
rilasciate il pulsante.

145 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

SIMBOLI HUD IN CCRP

Figura 18-2

La modalit CCRP ha una particolarit unica, una lunga linea verticale che passa dalla
parte alta fino al basso dellHUD, questa linea di rotta, assieme al TD, fornisce la migliore
indicazione di mira per le impostazioni di attacco al suolo dellF-16. Figura 18-2 mostra la
simbologia sullHUD.

146 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Figure 18-3

Se lobbiettivo si trova nel campo visivo dellHUD, apparir un riquadro TD


( Target Designator ) sopra di esso, se invece dovesse essere al di fuori dellHUD,
apparir una linea di rilevamento indicante la prua da seguire, affiancata dalla distanza
dallobbiettivo come in figura 18-3. La figura riporta la linea di rilevamento che punta verso
un obbiettivo fuori del campo visivo dellHUD, per poterlo raggiungere, il pilota, deve
portare lindicatore di assetto del velivolo ( Flight Path Marker ) sulla linea verticale del
CCRP; se lindicatore di prua si trovasse gi sulla linea verticale, vorrebbe dire che ci
stiamo dirigendo direttamente sullobbiettivo.
Una volta allineati, bisogna ricordare che il CCRP
possiede un indicatore di rilascio ed uno di
sgancio, avvicinandosi al bersaglio lFCC calcola il
punto di rilascio dellarmamento e fa apparire una
piccola linea orizzontale nella parte alta della linea
di rotta. Questa linea orizzontale si muove lungo
la linea di rotta verso lindicatore di assetto, una
volta sovrapposto ad esso un circolo di mira
lampeggiante appare sullHUD, ad indicare che si
raggiunto la portata di tiro corretta per lanciare
la bomba. Dopo che il reticolo ha lampeggiato
riappare lindicatore di rilascio nella parte alta Figura 18-4
dellHUD, questa volta, quando sar sovrapposto allindicatore di assetto, questultimo
lampegger e il carico bellico sar sganciato.

147 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Figura 18-4 mostra lindicatore di rilascio sulla linea di rotta CCRP. In sintesi, il reticolo di
rilascio non appare sulla linea di rotta CCRP fino a quando lFCC non ha calcolato il punto
di sgancio massimo, questo significa che quando lFCC ha calcolato il raggio massimo di
sgancio, lindicatore di rilascio appare per la prima volta; scende per la linea di rotta CCRP
e si sovrappone allindicatore di assetto facendo apparire il reticolo di mira lampeggiante.
A questo punto si pu passare al 100% di motore e dare il commando di sgancio che verr
eseguito quando il velivolo si trover a 45 in cabrata subito dopo il lampeggio del reticolo,
lindicatore di sgancio sar riposizionato sulla linea di rotta CCRP, per ricominciare la
sovrapposizione sullindicatore di assetto; ed una volta sovrapposti larmamento sar
rilasciato. Figura 18-5 mostra il reticolo di mira lampeggiante, quando ci si trova a quota di
sgancio, questo riproduce lesatto funzionamento del metodo CCRP nellF-16.

Figure 18-5

PANORAMICA MISSIONE DI ADDESTRAMENTO

In questa missione si apprender luso dellimpostazione CCRP per lo sgancio di


armamenti non guidati.

148 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

CONDIZIONI INIZIALI

Velocit: 400 nodi


Altitudine: 7,000 piedi AGL, volo livellato
Manetta: posizione intermedia
Configurazione: carrello su, 2 Mk-84s, 2 CBU-87s e AIM-120

DESCRIZIONE MISSIONE

Eseguirete questa missione utilizzando la modalit CCRP su diversi obbiettivi, il primo


un ponte 10 miglia davanti a voi. in attacco livellato e con richiamata, armamento utilizzato
Mk-84 GP ( General Purpose ). Poi attaccherete obbiettivi in movimento, sulla strada che
attraversa il ponte usando delle CBU-87, che contengono munizioni multiple, chiamate
anche cluster bomb ( a grappolo ); linvolucro si apre ad una quota predeterminata e
rilascia delle piccole bombette sullobbiettivo, con questo tipo di armamento riesce a
saturare unarea di terreno maggiore rispetto alle normali bombe, e rappresenta la scelta
migliore per i bersagli in movimento.
1. Caricare la missione "18 Bombs with CCRP" dalla sezione Training.
2. Quando la missione inizia mettete la simulazione in pausa premendo SHIFT-P cos
potrete impratichirvi con il radar senza dover pensare al velivolo.
3. Richiamate la modalit A-G premendo BACKSPACE, o il pulsante A-G sullICP,
assicuratevi che CCRP sia selezionato sullMFD di destra nel caso non lo fosse
premete il secondo OSB, e scegliete CCRP dalla lista sul lato sinistro dello schermo.
Ora dovrebbe apparire sullMFD di sinistra limpostazione radar GM, se non appare
premete [ fino a che non apparir FCR, poi premete F2 fino a quando non appare
nellangolo in alto a sinistra GM.
4. Se nellMFD di destra non presente lindicazione Mk-84 premete il tasto vicino alla
scritta CB87B per far apparire M84.
5. Selezionate lo steerpoint 4 premendo S fino a che non appare nel DED. I passi
seguenti serviranno per poter eseguire lattacco livellato in CCRP:
6. Osservando il radar noterete che il cursore molto vicino ad un piccolo riquadro sullo
schermo, questi il ponte, non viene visualizzato come un ponte perch il radar GM
visualizza i contatti come ritorni radar e non con limmagine reale. Poich il ponte un
piccolo contatto radar anche il suo eco di ritorno sar piccolo.
7. Spostate il cursore nellMFD usando i tasti freccia SU, GIU, SINISTRA e DESTRA; fino
a sovrapporlo al punto di rotta 4, che corrisponde anche al ponte, il cursore sar
comunque vicino al ponte allinizio della missione.
8. Agganciate il ponte premendo 0 sul tastierino numerico.
9. Premete SHIFT-P per togliere la pausa.

149 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Figura 18-6

10. Manovrate il velivolo per sovrapporre lindicatore di assetto sulla linea di rotta CCRP
nellHUD, figura 18-6 mostra quanto detto.
11. Disponete la scala del radar a 20 miglia premendo F3 o F4.
12. Quando lobbiettivo si trova sotto le 5 miglia, date il consenso allo sgancio tenendo
premuto il tasto SPACE oppure il pulsante 2 del joystick.
13. Dirigete direttamente sopra lobbiettivo seguendo la linea di rotta CCRP fino alla
sovrapposizione dellindicatore di rilascio sullindicatore di assetto ( FPM ), che
lampegger allo sgancio del carico bellico.

Il prossimo attacco sar da effettuare sullo stesso obbiettivo con lo stesso tipo di
armamento, ma questa volta effettuerete un lancio a parabola ( detto anche LOFT o in
cabrata ), da notare che i primi cinque passi sono uguali a quelli soprascritti.

1. Posizionate il cursore radar sul ponte con i tasti freccia SU, GI, SINISTRA e
DESTRA, allinizio della missione troverete il cursore posizionato vicino al ponte.
2. Agganciate lobbiettivo premendo 0 sul tastierino numerico.
3. Manovrate il velivolo per sovrapporre lindicatore di assetto sulla linea di rotta CCRP
nellHUD.
4. Quando appare lindicatore di rilascio ( 2 secondi dopo il reticolo lampeggiante ) portate
la manetta a tutto postbruciatore, premendo SHIFT-+ o muovendo la manetta tutta
avanti.

150 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

5. Tenete premuto il pulsante di sgancio.


6. Iniziate una cabrata a 4-5 G e diminuite i G giusto prima che lindicatore di rilascio
raggiunga lindicatore di assetto, ora volate tenendo 1 G; questa tecnica fornisce un
rilascio pi accurato perch non sovraccarica il sistema FCC.
7. Quando lindicatore di assetto lampeggia, iniziate una virata di 135 a destra o sinistra
ed allontanatevi dal bersaglio. Figura 18-7 mostra la manovra.

Figura 18-7

La prossima cosa che proveremo ad utilizzare in questa missione la modalit GMT


( Ground Moving Target ) per agganciare ed attaccare obbiettivi in movimento con le
CBU-87; useremo le stesse procedure descritte sopra per lo sgancio livellato e con
richiamata. Prima di iniziare, passate da modalit GM a GMT premendo F2, selezionate le
CBU-87 richiamando la pagina SMS sullMFD di destra, quindi premete il pulsante vicino
alla scritta Mk-84 fino a che non appare CB87B a questo punto sarete pronti per lattacco.

MISSIONE 19: SGANCIO CCIP

Questa missione esplora luso del metodo CCIP ( Continuously Computed Impact Point )
che un sistema di bombardamento con puntamento a vista. Ci significa che bisogna
avere in vista il bersaglio per poterlo colpire. In CCRP il FCC calcola il punto di rilascio e
sgancia larmamento dopo il consenso del pilota. Invece il CCIP computa continuamente il
punto di impatto del carico bellico, presentandolo sullHUD, sul quale viene visualizzato un
indicatore che visualizza dinamicamente il punto di impatto se venisse data
lautorizzazione allo sgancio; colpire il bersaglio in questa modalit quello che i piloti di
F-16 definiscono mettere il coso nella cosa, dove il coso lindicatore ( pipper )
sullHUD e la seconda cosa il bersaglio stesso; se si preme il pulsante di rilascio
quando le due cose sono sovrapposte colpirete lobbiettivo.

151 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

IL TRIANGOLO DI SGANCIO CCIP

Nel CCIP il radar dellF-16 usato per acquisire langolo di sgancio diretto sul bersaglio,
figura 19-1 mostra il triangolo di sgancio in questa modalit; da notare che lipotenusa del
triangolo quella calcolata direttamente dal radar.

Figura 19-1

Le uniche informazioni addizionali di cui necessita lFCC per computare la soluzione di


sgancio in CCIP sono il tipo di armamento e i parametri del velivolo (velocit,
accelerazione G, ecc.) il radar scannerizza continuamente il terreno di fronte allaereo
( AGR abbreviazione per Distanziatore Aria Terra ).

SIMBOLOGIA HUD CCIP

La simbologia
CCIP consiste
semplicemente in
una linea di caduta
armamento alla fine
della quale
attaccato un
indicatore circolare
( pipper ), la linea di
caduta ancorata
allaltra estremit
allindicatore di
assetto, come
indicato
in figura 19-2.

Figura 19-2

152 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

La linea di caduta cos chiamata in quanto rappresenta il cammino seguito dal carico
bellico una volta sganciato, una tecnica efficace di attacco in modalit CCIP di collimare
la linea di caduta sullobbiettivo cosicch durante il sorvolo il pipper aggancer lobbiettivo
desiderato, mettendo il coso nella cosa; ricordate che il pipper dirige sempre la linea di
caduta come mostrato in figura 19-3.

Figura 19-3

Questo non significa che non si possa avvicinare il pipper sullobbiettivo senza prima
collimare la linea di caduta su di esso, ma sicuramente pi difficile, e meno accurato,
che si riesca a mettere il coso nella cosa. E meno accurato in quanto se non si esegue
un avvicinamento dolce il CCIP potrebbe non essere accurato nellindicare il punto di
impatto, semplicemente lFCC non pu calcolare correttamente il punto di impatto durante
manovre brusche o violente.

153 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Figura 19-4

154 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

INDICATORE DI RITARDO CCIP ( O COME IL CCIP DIVENTA CCRP )

Di questo passo il CCIP sembrerebbe una modalit di sgancio diretto, tutto quello che si
deve fare e volare lungo la linea di caduta verso il bersaglio finch il pipper lo aggancia,
nella maggior parte dei casi la realt, ma
saltuariamente, il CCIP non diretto, la
modalit presenta al pilota il punto di impatto,
ma cosa succede se il pipper non sullHUD
ma al di sotto del muso del velivolo? Per
esempio, richiamate la modalit CCIP in volo
livellato a 20.000 piedi, il punto di impatto sar
al di sotto del muso dellF-16 e quindi non
visibile sullHUD, in questi casi sar presente
un indicatore di ritardo sulla linea di caduta
come indicato in figura 19-4. Lindicatore di
ritardo indica quindi che il pipper si trova da
qualche parte sotto lHUD, e quando questo
indicatore presente il display sar differente
dal normale uso del CCIP, in quanto premendo
il pulsante di sgancio non succeder nulla, ma bisogner Figura 19-5
mantenerlo premuto per dare il consenso di sgancio
esattamente come nella modalit CCRP. Infatti dopo il consenso di sgancio con
lindicatore di caduta presente, la simbologia HUD cambier in una simile a quella della
modalit CCRP, come mostrato in figura 19-5, dove indicata
la post designazione CCIP nel gergo dei piloti; dovrete mantenere premuto il pulsante di
sgancio e lindicatore di assetto sulla linea verticale presente sullHUD, e quando
lindicatore di sgancio si sovrappone a quello di assetto questo ultimo lampeggia
rilasciando il carico bellico, questo concetto di difficile comprensione se non avete capito
la modalit CCRP; se non vi fosse chiara rivedetela nella lezione precedente.

PANORAMICA MISSIONE DI ADDESTRAMENTO

In questa missione praticheremo lo sgancio in CCIP.

CONDIZIONI INIZIALI

Velocit: 400 nodi


Altitudine: 7,000 AGL e livellati
Manetta: Mezza escursione
Configurazione: Carrello su, 12 Mk-82 e 2 AIM-120

155 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

DESCRIZIONE MISSIONE

In questa missione di addestramento sperimenterete il bombardamento in picchiata


usando la modalit CCIP, su di un complesso aeroportuale; prima di iniziare bisogna
comprendere che gli eventi si svilupperanno molto pi velocemente rispetto alla modalit
CCRP, quindi vi sar impossibile leggere i passi relativi allattacco durante il volo, per cui
si consiglia di farlo prima di iniziare, dopo diverse prove di sgancio i punti seguenti vi
verranno naturali.
Per eseguire un attacco in picchiata in CCIP:

1. Caricate la missione "19 Bombs with CCIP" dalla sezione Training.


2. Una volta caricata mettetela in pausa premendo SHIFT-P.
3. Richiamate la modalit CCIP selezionando il modo A-G tramite il pulsante ICP, o con il
tasto BACKSPACE.
4. Scegliete CCIP dal men premendo lOSB 2 sopra CCRP e selezionando CCIP dal
lato sinistro dellMFD.
5. Premete S per impostare sul DED lo Steerpoint 4.
6. Togliete la pausa premendo SHIFT-P.
7. Inserite la vista laterale premendo 6 sul tastierino numerico, volate dritti con le ali
livellate ( ndt. parallele al terreno ) fino a quando la fine della pista raggiunge langolo
destro dello schermo, ora tornate nella frontale premendo 4 iniziate una profonda virata
a destra di 110 con scivolata dala e picchiate verso il bersaglio, figura 19-6 mostra
una serie di immagini dellavvicinamento. Queste istruzioni devono essere invertite, da
destra a sinistra, se la missione viene effettuata nello scenario Coreano.

156 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

157 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Figura 19-6

8. Appena la pista si trova nel vostro HUD, prendete un punto di riferimento su di essa
puntandogli sopra lindicatore di assetto.
9. Piazzate il punto di mira ( lobbiettivo ) a met della linea di caduta, puntate lindicatore
di assetto verso terra spingendo avanti la barra, non puntate troppo presto lindicatore
di assetto verso terra altrimenti punterete prematuramente lobbiettivo.

158 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

10. Ora mantenete lobbiettivo puntato, tenendolo equidistante tra lindicatore di assetto e il
pipper CCIP, come mostrato in figura 19-7, apparir un indicatore di ritardo che
scomparir prima di raggiungere laltitudine di sgancio.
11. Aumentate la manetta al 100%, tenete a mente che per elevati angoli di picchiata, non
bisogna sganciare bombe sopra 0,95 Mach che corrisponde alla soglia di velocit
transonica per cui difficile prevedere i flussi di aria attorno al velivolo o gli effetti sul
carico bellico al momento della separazione, per cui correrete il rischio di mancare il
bersaglio.

Figura 19-7

12. Fate degli aggiustamenti dolci per mantenere la linea di caduta sul bersaglio e
controllare la deriva rispetto al pipper.
13. Quando il pipper CCIP raggiunge il bersaglio, sganciate la bomba
( SPAZIO o pulsante joystick 2).
14. Appena effettuato lo sgancio, effettuate immediatamente una richiamata ad ali livellate
di 5 G con 30 a cabrare, questo vi porter al di fuori del raggio dellesplosione se
effettuerete lo sgancio sopra i 2.000. Il raggio dazione dellesplosione larea in cui i
frammenti della bomba potrebbero danneggiare gli impennaggi del velivolo.
15. Se volete vedere dove avete colpito, premete ALT-` per inserire la vista da satellite.

Non preoccupatevi troppo di evitare larea dellesplosione nelle prime prove di sgancio, ma
fate pratica nella manovra di rilascio con lesperienza controllerete anche la quota
pianificata per lo sgancio, che vi terr al di fuori delle schegge. Questa quota per un
passaggio in picchiata di 15 a 5.000 piedi corrisponde a 2.000 piedi AGL. Ma cosa
accadrebbe nel caso in cui vi stiate approssimando alla quota di sgancio ed il pipper non
dovesse ancora sul target? Semplice, cabrate per riallinearli, ed appena fatto picchiate
leggermente per ridurre i G, sganciate ed eseguite la manovra di uscita.
Nelle missioni di addestramento importante imparare ad usare la simbologia dellHUD
pi che perdersi dietro ai parametri di sgancio. Ricordate unultima cosa, se appare
lindicatore di ritardo, dovrete mantenere premuto il pulsante di sgancio e volare con
lindicatore di assetto sulla linea verticale di rotta, come nella modalit CCRP, lFCC
rilascer il carico quando lindicatore di ritardo si trover su quello di assetto.

159 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

OPZIONI DI SGANCIO

Per rilasciare una serie di bombe, cambiate il contatore RP ( Release Pulses ) nellMFD di
destra premendo lOSB vicino alla scritta RP ed inserendo 12 seguito dallOSB vicino alla
scritta ENTR, questo numero corrisponde agli impulsi di rilascio inviati ai travetti
porta-bombe una volta premuto il pulsante di sgancio. E siccome la maggior parte delle
missioni sono un passaggio un c..o in viaggio normalmente lRP da impostare
corrisponder al carico di bombe sul velivolo; la prossima opzione da considerare come
variare lintervallo ( lo spazio ) di sgancio del carico, premendo sullOSB vicino a 175FT,
potrete impostare la distanza in piedi tra un impatto e laltro. Infine si pu selezionare se lo
sgancio deve avvenire in coppia, ovvero se devono essere sganciate due bombe per ogni
singolo impulso, premendo lOSB-8 si passa da single a pair e viceversa.

MISSIONE 20: DIVE TOSS CON ARMAMENTO NON GUIDATO

Questa missione spiega la modalit Dive Toss ( DTOS ) che un tipo di rilascio visivo in
cui la bomba viene lanciata con una traiettoria a parabola; molto simile alla modalit
CCRP ma con una differenza, cio che un sistema interamente visivo e non usa il radar
per la ricerca degli obbiettivi.
Qui il pilota deve avere gli occhi sul bersaglio e posizionare il TD sul target, bloccandolo
con il pulsante di sgancio armi ed in seguito eseguire lallineamento esattamente come
nella modalit CCRP sullHUD.

IMPIEGO DEL DIVE TOSS

Quando deve essere usato?


Poniamo che la vostra missione sia di distruggere delle postazioni AAA di stanza nelle
immediate vicinanze di un aeroporto, che dovr essere colpito da degli F-15E , per poterlo
fare dovete stare fuori del raggio dazione dei cannoni da 23mm a questo punto la scelta
ricade sul Dive Toss. In pratica dovrete vedere il vostro obbiettivo e agganciarvi il TD,
seguire la linea di mira sullHUD per far tuffare il carico bellico sullarea bersaglio.
Perch non si usa il CCRP?
Con la modalit CCRP potete agganciare il bersaglio con il radar ed effettuare lo stesso
tipo di attacco, ma molto probabilmente gli AAA intorno allaeroporto non verranno
visualizzati da questultimo; ma saranno perfettamente visibili a occhio nudo quando le
linee dei traccianti da terra partiranno per colpire i vostri crani.

Perch non usare la modalit CCIP?


In questo modo dovrete sorvolare il bersaglio, anche se meno accurata la modalit Dive
Toss vi permetter di rimanere distanti e colpire da una posizione sicura.
Prima di passare alla simbologia HUD date un occhiata veloce al funzionamento del Dive
Toss, figura 20-1 mostra il triangolo di sgancio, il radar dellF-16 fornisce allFCC la
direttrice per lobbiettivo ( come nella modalit CCIP ) e dopo aver designato e agganciato
il bersaglio, il radar A-G passa in AGR ( Air-to-Ground Ranging ) puntando direttamente il
riquadro TD e quindi inviando al computer di bordo le informazioni.
Questultimo con le sole informazioni di direttrice, parametri di volo e tipo di armamento
calcola il punto di rilascio.

160 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

IL TRIANGOLO DI SGANCIO IN DIVE TOSS

Figura 20-1

SIMBOLOGIA HUD NEL DIVE TOSS

Per questa soluzione di sgancio ci sono due fasi di visualizzazione sullHUD:


pre-designazione e post-designazione. Ricordate che il Dive Toss si utilizza solo su
obbiettivi che possono essere visti.
La pre-designazione mostrata in figura 20-2.

Figura 20-2

161 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Nella pre-designazione, il riquadro TD box inizialmente sullindicatore di assetto, per il


rilascio bisogna collimare questultimo sullobbiettivo e premere il pulsante di sgancio, a
questo punto il TD si stacca dallindicatore di assetto rimanendo sul bersaglio, lHUD
cambia in visualizzazione di post-designazione funzionando essenzialmente come la
modalit CCRP con lAGR ( Air to Ground Ranging ). LHUD in post-designazione
esattamente come quello della modalit CCRP, lunica differenza data da come lFCC
calcola la soluzione di sgancio; figura 20-3 mostra due indicatori della post-designazione
Dive Toss: la linea di rotta verticale e lindicatore di soluzione.La prima fornisce langolo di
rotta per il rilascio armamenti e ed il secondo, che appare solo quando si nel raggio di
sgancio dal bersaglio, il punto di sgancio. Quindi dovrete iniziate a cabrare per imporre un
andamento parabolico al carico e far apparire lindicatore di soluzione, le armi saranno
rilasciate ad un angolo di salita pari a 45, pi aspetterete ad effettuare la cabrata, pi
tempo impiegher lindicatore di soluzione ad apparire e a cabrate meno ripide
corrisponderanno distanze minori dal bersaglio ( la meccanizzazione esattamente
identica a quella della modalit CCRP ) infine lindicatore di assetto lampegger quando
lindicatore di soluzione gli sar sovrapposto, rilasciando il carico bellico.

Figura 20-3

Ricordate una cosa importante, quando si piazza il TD sullobbiettivo e si preme il pulsante


di sgancio, non si aggancia il bersaglio ma in realt si sta dicendo allFCC che si ha
intenzione di rilasciare una bomba al punto sul terreno corrispondente al TD.
Se lo selezionate e il TD non dovesse essere in posizione corretta non tutto perduto, si
pu utilizzare i tasti freccia ( SU, GI, DESTRA e SINISTRA ) per spostare il TD sul
terreno e metterlo sul bersaglio. E importante non dimenticare che il Dive Toss sempre
una modalit di attacco al suolo, quindi dovrete allinearvi con lobbiettivo per colpirlo con
una bomba a caduta libera, lallineamento sar facilitato da distanze maggiori
dallobbiettivo, perch una volta avvicinati si render difficile allinearvi sullHUD con la
linea di rotta.

162 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

PANORAMICA MISSIONE DI ADDESTRAMENTO

In questa missione, praticherete lo sgancio in Dive Toss.

CONDIZIONI INIZIALI

Velocit: 400 nodi


Altitudine: 7,000 AGL e livellati
Manetta: posizione intermedia
Configurazione: Carrello su, 12 Mk-82

DESCRIZIONE MISSIONE

In questa missione di addestramento, dovrete colpire una pista di atterraggio, inizierete a 4


miglia e 90 dal bersaglio.
Seguite le indicazioni seguenti per effettuare lattacco in Dive Toss:

1. Caricare la missione 20 Bombs with Dive-Toss dalla sezione Training.


2. Una volta caricata mettete in pausa la missione premendo P.
3. Selezionate la modalit A-G.
4. Richiamate la modalit Dive Toss entrando nella pagina SMS dellMFD.
5. Premete lOSB2 e scegliete DTOS dal lato sinistro del pannello, notate che il radar
sullMFD di sinistra andr automaticamente in NOT SOI ( Sensor Of Interest )
spegnendosi e la modalit MFD cambier in AGR ( Air-to-Ground Ranging ).
6. Potreste voler sganciare le bombe in coppia ( pair ) o cambiare la distanza di sgancio
( ripple ), se necessario fatelo.
7. Togliete la pausa premendo SHIFT-P.
8. Iniziate una virata a sinistra per 100 e allineatevi al bersaglio, figura 20-4 mostra la
manovra in una serie di immagini.

163 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Figura 20-4

9. Appena avrete la pista in Tally ( in vista ), allineate lindicatore di assetto per definire il
punto di impatto, per questo attacco scegliete un punto specifico della pista e mettete
lindicatore sotto questo punto.
10. Portate la manetta al 70%.
11. Tenete premuto il pulsante di sgancio con il TD sullobbiettivo, il TD si separer
dallindicatore di assetto, ricordate che non siete costretti a mantenere il contatto visivo
con il TD.
12. Se il TD non fosse perfettamente sullobbiettivo potete fare un aggiustamento veloce
tramite i tasti freccia SU, GI, DESTRA e SINISTRA, non perdete troppo tempo
spostando il cursore, visto che avrete 4 secondi per eseguire lavvicinamento
allobbiettivo a 800 piedi al secondo.
13. In ogni caso, che il TD sia in posizione o meno, dopo 4 secondi allineate lindicatore di
assetto sulla linea di rotta dellHUD, lindicatore di rilascio dovrebbe essere presente
sulla linea di rotta, iniziate una richiamata leggera a 2-3 G; in Dive Toss non bisogner
fare manovre brusche altrimenti il carico non verr sganciato.
14. Quando lindicatore di assetto toccher lorizzonte, andate al 100% di manetta
( Mil power ) premendo + fino a raggiungerlo, o usate la manetta del joystick.
15. Quando lindicatore di assetto sar sovrapposto allindicatore di sgancio, lampegger
rilasciando le bombe ( sempre che stiate tenendo premuto il bottone di sgancio ) subito
dopo lo sgancio, iniziate una virata in scivolata di 100 ed allontanatevi dalla pista
( come mostrato in figura 20-5 ).

Se non riusciste o non voleste sganciare a parabola, potete effettuare un lancio in volo
livellato allineandovi con lobbiettivo, poi appena lindicatore di sgancio raggiunge
lindicatore di assetto rilasciate il carico bellico.

164 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Figura 20-5

MISSIONE 21: CANNONE DA 20MM ( ARIA-TERRA )

Figura 21-1

Nonostante il cannone da 20mm dellF-16 sia principalmente un armamento aria-aria, pu


essere utilizzato per attaccare obbiettivo terrestri, il pi grande problema dato da questo
utilizzo il potere distruttivo, I proiettili da 20mm sono piccoli e la velocit iniziale
relativamente bassa ( circa 3.500 piedi al secondo ) formando una combinazione
decisamente negativa di caratteristiche; ma nonostante ci si rilevano anche alcuni
vantaggi.

165 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Il primo, e principale, che un arma sempre presente in tutte le configurazioni, quindi


una volta sganciate tutte le bombe e sparati tutti i missili avete sempre un cannone e 510
colpi; il secondo che un arma a puntamento e sgancio diretto, senza aggancio
bersaglio o complicate DLZ ( zone di rilascio dinamica ndt. ). Nel combattimento aereo
moderno dove poco tempo pu essere speso nella S.A., pu essere sostituito dal lungo
discorso fornito da un semplice armamento punta e spara, figura 21-1 mostra la
simbologia HUD di strafe ( mitragliamento al suolo )in FalconAF.
La simbologia HUD di mitragliamento al suolo molto semplice, puntate lindicatore
flottante sul bersaglio e sparate, in questo caso il mirino fluttua sullHUD perch viene
controllato dallFCC che calcola il punto di impatto dei proiettili; a circa 8.000 piedi
dallobbiettivo un cappello appare sul mirino indicando che ci si trova nel raggio di azione
dei proiettili.

PANORAMICA MISSIONE DI ADDESTRAMENTO

In questa missione userete il cannone da 20mm per distruggere una serie di obbiettivi
terrestri.

CONDIZIONI INIZIALI

Velocit: 400 nodi


Altitudine: 4,500 AGL e livellati
Manetta: posizione intermedia
Configurazione: Carrello su, nessun armamento

DESCRIZIONE MISSIONE

La missione inizia con lF-16 che punta la linea costiera, visualizzerete una costruzione e
vicino ad essa si troveranno dei veicoli, alcuni saranno mezzi di trasporto e altri mezzi
corazzati, nel caso di quelli pesanti i proiettili da 20mm saranno inefficaci in quanto
rimbalzano sulle loro corazze, il discorso cambia per i corazzati leggeri, che incontreremo
nella missione. Possono essere colpite anche le costruzioni se volete esercitavi a
distruggere lampia superficie di un granaio. La missione non progettata per eseguire
lattacco in passaggio singolo, dopo aver fatto pratica su una serie di obbiettivi,
ricominciate la missione per colpire un altro gruppo, comunque probabile che sia pi
veloce girarsi e riprovare un altro passaggio se si manca al primo, inoltre se incontrate dei
carri armati ( corazzati pesanti ) non preoccupatevi di loro. Come gi detto la missione
stata creata per impratichirsi nel mitragliamento al suolo, quindi non importante far
esplodere gli obbiettivi, quanto colpirli con delle raffiche.
Seguite i punti seguenti per eseguire lattacco al suolo:

1. Caricate la missione 21 20mm Cannon ( A-G ) dalla sezione Training.


2. Una volta partita mettetela in pausa premendo SHIFT-P.
3. Inserite lHSD nellMFD di destra premendo ], poi premete S fino a che nel DED non
appare lo Steerpoint 4.

166 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

4. Richiamate il cannone premendo BACKSPACE fino a che non appare GUN STRF
nella parte alta dellMFD.
5. Togliete la pausa premendo SHIFT-P.
6. Posizionate lindicatore di assetto sotto lobbiettivo e portate la manetta all80%.
7. Spostatevi con movimenti misurati per posizionare il pipper sul bersaglio, verr
visualizzata una linea orizzontale oppure un cappello sopra il mirino quando sarete a
8.000 piedi dallobbiettivo; questo indica che siete nel raggio di azione del cannone.
8. Sparate raffiche da 1 o 2 secondi continuando a volare verso il bersaglio.
9. Iniziate una richiamata da 4-5 G ad ali livellate con 20 di salita per rimanere al di sopra
del raggio dei frammenti delle esplosioni.

Un passaggio di mitragliamento al suolo non apparir come quelli rappresentati nei film
della seconda guerra mondiale dove i proiettili venivano sparati in lunghe linee di fuoco,
ma, sparerete in brevi raffiche concentrate sugli obbiettivi; lunica maniera per ottenere
questo risultato e quello di mantenere la prua del velivolo abbassata con lindicatore di
assetto fermo per evitare di allontanarsi dal terreno.

Alcuni dei bersagli della missione saranno in movimento e la corretta tecnica di attacco
consiste nel posizionare il pipper subito davanti allobbiettivo, stabilizzare il punto di mira
sulla zona di terreno antistante il mezzo, sparare una raffica e correggere la distanza in
base a dove si colpisce; anche molto utile allinearsi nello stesso asse di direzione dei
bersagli, in altre parole se questi stanno andando verso nord manovrate per poter
effettuare un passaggio da sud a nord. Se non riusciste ad allinearvi nella stessa direzione
di movimento pu andare bene anche qualsiasi angolo inferiore ai novanta gradi dalla
poppa dellobbiettivo, ricordiamo anche che per identificare o cercare bersagli potete
usufruire dellingrandimento della vista premendo L, ma importante disabilitare questa
modalit ( premendo nuovamente L ) prima di fare fuoco

MISSIONE 22: RAZZI

I razzi sono armi facili e divertenti da usare e questa una buona notizia. Quella cattiva
che rendono difficile colpire il bersaglio, e anche una volta riusciti in questo non detto
che creino grossi danni a obbiettivi ben protetti. Queste armi sono efficaci contro la
maggior parte dei veicoli compresi i carri armati, sono contenuti in un pod chiamato
RAZZIERA e vengono rilasciati tutti in una sola salva; ogni pod contiene 19 razzi pari ad
una raffica di 2 secondi. Essendo anchessi non guidati possono essere usati come il
cannone da 20mm con maggior effetto letale. La simbologia dellHUD in FalconAF
virtualmente identica a quella utilizzata nella missione precedente, come indicato in
figura 22-1. Si utilizza un pipper flottante per la mira e lFCC calcola la distanza dal
bersaglio e i parametri di volo per posizionarlo su quello che sar il punto di impatto, se si
premesse il grilletto in quel istante.
Tutto ci comunque teorico, in realt i razzi sono molto veloci e difficilmente prevedibili
quindi il pipper indicher raramente il reale punto di impatto.
Ricordate di non eseguire manovre brusche e che il pipper molto pi accurato quanto pi
si vicini al bersaglio.

167 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Figura 22-1

PANORAMICA MISSIONE DI ADDESTRAMENTO

In questa missione userete i razzi non guidati per distruggere una serie di obbiettivi al
suolo.

CONDIZIONI INIZIALI

Velocit: 400 nodi


Altitudine: 4,500 AGL e livellati
Manetta: posizione intermedia
Configurazione: Carrello su, pod razzi

DESCRIZIONE MISSIONE

La missione inizia con lF-16 che punta la linea costiera, visualizzerete una costruzione e
vicino ad essa si troveranno dei veicoli, tutti questi saranno i vostri obbiettivi, compresi i
carri armati vicino alle case, anche se a causa delle difficolt di mira, i razzi non sono la
migliore arma per distruggerli.
La missione stata creata per impratichirsi nel lancio dei razzi non guidati verso gruppi di
veicoli posizionati di fronte al velivolo, seguite la seguente procedura:

1. Caricate la missione "22 Rockets" dalla sezione Training.


2. Una volta partita, mettetela in pausa premendo SHIFT-P.
3. Richiamate i razzi premendo BACKSPACE fino a che non appare A-G RCKT nella
parte alta dellMFD, anche qui il radar impostato in modalit AGR.
4. Premete S fino allo Steerpoint 4.
5. Togliete la pausa premendo SHIFT-P.

168 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Figura 22-2

6. Dovreste vedere gli obbiettivi vicino al diamante del punto di rotta sullHUD,
manovrate dolcemente per allineare il pipper sullobbiettivo, un cappello o una linea
orizzontale dovrebbe apparire sopra il pipper una volta raggiunti gli 8.000 piedi
dallobbiettivo; questo indica che si entrati nel raggio dazione dei razzi.
7. Lanciate i razzi continuando a puntare il bersaglio, molto importante mantenere la
mira fino a che lultimo non ha lasciato il pod sub-alare; per fare ci spingete in avanti
la barra (stick) e mantenete il pipper verso terra.
8. Iniziate una richiamata di 4-5 G ad ali livellate per un angolo di 20, in modo tale da
mantenervi fuori del raggio dazione delle schegge provocate dalle esplosioni.

Tenete presente una cosa importante, se sparate tardi non preoccupatevi della direzione
dei razzi, andate in una direzione di picchiata diversa da quella delle armi; questi
sostituiscono degnamente il cannone in quanto hanno una capacit di penetrazione
superiore, anche se richiedono pi tempo per raggiungere lobbiettivo e sono molto
sensibili ai movimenti della piattaforma di lancio. In caso non trovaste gli obbiettivi,
accendete le etichette di identificazione bersagli premendo SHIFT+L e/o CONTROL+L.

169 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

MISSIONE 23: MISSILI MAVERICK AGM-65

Il missile Maverick un armamento AGM ( Air-to-Ground Missile ) ottimizzato per un uso


contro-carro ed altri veicoli corazzati, la sua testata simile ad una video camera e ricrea
immagini dellobbiettivo che possono essere visualizzate dal pilota e seguite dal missile.
Questa immagine riprodotta da una testata auto-cercante in IIR ( Imaging Infrared,
immagine infrarossa ) che presenta una traccia di calore dellobbiettivo simile alla ripresa
di una normale telecamera, i veicoli in camuffamento sono estremamente difficili da
trovare nel normale spettro visivo, ma spiccano per il calore quando visti nello spettro IR (
Infrared ). Il missile Maverick prende questa massa di calore e la trasforma in unimmagine
IR che pu inseguire, limmagine viene proiettata in uno degli MFD come mostrato in
figura 23-1.

Figura 23-1

E importante ricordare una cosa circa limmagine nellMFD: il missile invia unimmagine
IIR alla strumentazione di bordo finch si trova sul binario di lancio, una volta lanciato, la
connessione viene a mancare e si perde limmagine. Il Maverick unarma lancia e
dimentica e diventa autonoma subito dopo il lancio ( o comunque dopo aver tranciato il
cavo di connessione al velivolo lanciatore ), una volta eseguito il lancio, il pilota vedr una
nuova immagine nellMFD solamente se sul velivolo sono disponibili altri missili dello
stesso tipo; quando lultimo Maverick viene rilasciato ovviamente si perde definitivamente
limmagine IR nellMFD in quanto non sono pi disponibili sorgenti.

IL DISPLAY DEL MAVERICK

La visualizzazione del Maverick nellMFD ha due componenti principali: il riquadro di


tracciamento e la croce di puntamento ( come mostrato in figura 23-2 ).

170 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

IL RIQUADRO DI TRACCIAMENTO

Il missile Maverick vede limmagine del bersaglio e si aggancia allo stesso attraverso il
riquadro di tracciamento, per molti versi simile al cursore del radar.
Primo, il riquadro di tracciamento pu essere collimato ( mosso ) sullobiettivo dal pilota;
secondo, pu essere asservito al radar per il puntamento . Infine una volta agganciato un
bersaglio, sullHUD viene visualizzato lindicatore della DLZ ( Zona di Lancio Dinamica )
che funge da indice di distanza dal target. Il riquadro di tracciamento aggancia solo gli
obbiettivi che emanano calore, costruzioni o altro sono identificabili come obbiettivi dal
Maverick purch provvisti di fonte di calore interna, i ponti di acciaio ad esempio sono
visibili con la telecamera del missile perch irraggiati dal sole durante il giorno, danno
origine ad una forma di riscaldamento interno passivo; le costruzioni rilasciano un
immagine dovuta ad una combinazione di riscaldamento passivo ed interno.

Figura 23-2

In altre parole il Maverick pu essere guidato su ogni tipo di bersaglio su cui agganciato,
non possibile colpire con sicurezza, ovviamente, altri mezzi aerei, questo perch non
possiede un computer di guida che possa gestire le velocit degli aeromobili, pu
comunque ottenere un discreto successo contro elicotteri in volo stazionario o a velocit
inferiori ai 60 nodi. Per agganciare il riquadro di tracciamento su un obbiettivo valido,
semplicemente collimatelo con il bersaglio prescelto, una volta inquadrato
( deve essere allinterno del quadrato tratteggiato ) designatelo con il tasto 0 del tastierino
numerico, il quadrato si restringer alla sua dimensione minore indicando cos
lagganciamento avvenuto.
Questo pu non avvenire immediatamente dopo aver spostato il riquadro di tracciamento
sullobbiettivo, poich in FalconAF si compone di due parti, la prima data
dallintersezione delle linee passanti sullMFD orizzontale e verticale; la seconda il
contorno del riquadro tratteggiato come mostrato in figura 23-2.
Dopo aver collimato il riquadro dovrete proseguire verso lobbiettivo e aspettare che la
testata del Maverick determini che questo bersaglio possa essere agganciato, dopo un
poco di tempo in cui nulla stato agganciato lindicatore di limite del giunto cardanico ( a
forma di croce, che indica dove la testata punta rispetto alla corda del missile ) incomincia
a lampeggiare. Una volta in avvicinamento al bersaglio premete 0 sul tastierino numerico,
dopo laggancio i lati del potale di tracciamento si richiudono sul bersaglio, a questo punto
potete lanciare il Maverick e allontanarvi velocemente dallobbiettivo.

171 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

LA CROCE DI PUNTAMENTO

Laltro simbolo presente nellMFD la croce di puntamento, che non altro che un
dispositivo di puntamento che da al pilota linformazione di dove la testata del Maverick
puntata, in relazione al cono di aggancio di 60 rispetto allasse longitudinale del missile;
questo molto importante in quanto la testata di ricerca ha un limite di ricerca conico di
60 contro uno di lancio di 30, quindi se anche il Maverick vede un obbiettivo nel limite
dei 60 non pu essere lanciato se si trova al di fuori del limite di lancio di 30.
In altre parole sta a significare che anche se un obbiettivo viene visualizzato sullMFD il
missile non pu essere lanciato se si trova fuori del limite del cono di lancio. La figura 23-3
mostra il limite di scansione e il limite di lancio.

Figura 23-3

Lobbiettivo centrato nellMFD quando viene agganciato, guardando semplicemente


limmagine nellMFD non possibile capire come si allineati per la soluzione di lancio, se
non con la croce di puntamento che indica dove la testata di ricerca puntata rispetto
lasse longitudinale del missile e le graduazioni sulle linee passanti verticale ed orizzontale
dellMFD, come mostrato in figura 23-4; le graduazioni indicano rispettivamente i 10, 20
e 30 di scostamento visivo.

172 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Figura 23-4

Figura 23-5

MECCANIZZAZIONE DEL MAVERICK

I Maverick vengono selezionati tramite la pagina SMS, richiamandoli con il tasto


BACKSPACE o premendo il pulsante A-G sullICP, se non fosse subito visualizzato ciclate
il carico con BACKSPACE o il pulsante OSB 6, fino a che lMFD appare come indicato in
figura 23-5, che presenta 6 missili AG65D con lalimentazione spenta ( OFF ).
Il primo passo consiste nellaccendere il sistema del maverick ( alimentazione dei missili )
premendo il pulsante POWER MFD su ON, che potrebbe metterci alcuni secondi ad
accendersi, passiamo alla modalit WPN nellMFD per visualizzare la telecamera ( figura
23-5 ), selezionando il pulsante OSB 14, anche se questa procedura pu variare.
Normalmente il maverick ha installato una copertura protettiva per lobbiettivo, che pu
essere rimosso premendo il tasto U, bisogna ripetere loperazione ogni volta che si
richiama un nuovo armamento come ad esempio quando se ne lancia uno.
A questo punto riceveremo limmagine sullMFD.
Per passare in modalit asservita ( slave ), premete il pulsante OSB 2 vicino alla scritta
"PRE", questo pulsante cicla tra le modalit di base per il lancio dei maverick: boresight ,
visual e slave
In boresight il Maverick bloccato in posizione frontale direttamente attraverso lHUD, il
pilota deve trovare lobbiettivo visivamente e puntare tramite i simboli dellHUD, come
mostrato in figura 23-6 dove anche mostrata la visualizzazione dellMFD in
pre-designazione, che significa che non si ancora designato il bersaglio, si pu cambiare
il metodo di mira tramite il pulsante '.

173 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Figura 23-6

LA MODALIT BORESIGHT

In modalit frontale il pilota punta il TD nellHUD, designa lobbiettivo per stabilizzare la


testa del missile al suolo, collimando il riquadro di ricerca sul bersaglio e agganciandolo
nuovamente; dopo la prima designazione, il riquadro TD si aggancia la suolo ( anzich
nellHUD ) ed il maverick pu ora essere asservito o mosso sulla zona obbiettivo.
Per agganciare il bersaglio designate una seconda volta e se il riquadro di puntamento
agganciato, la testata ed il TD rimangono bloccati su di esso, diversamente il TD rimane
agganciato su un punto al suolo; figura 23-7 mostra la di post-designazione della modalit
boresight.

174 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Figura 23-7

Riepilogando, per agganciare il Maverick bisogna compiere una doppia designazione


( premere 0 del tastierino numerico due volte ) la prima blocca un punto sul terreno e la
seconda definisce il bersaglio compreso nel riquadro di tracciamento; un opzione
importante del missile data dalla modalit EXP ( Expand ) che fornisce un ingrandimento
di 4x della zona bersaglio, permettendo una migliore scelta dellobbiettivo, per attivarlo
premete il pulsante OSB sopra la scritta "FOV" ( Field of View ) o premete V. In ogni caso
se lobbiettivo non quello giusto, sganciate il bersaglio premendo . sul tastierino
numerico, in questa maniera il Maverick torna sulla prima designazione permettendovi di
cercarne uno nuovo.

MODALIT SLAVE MODE

La seconda maniera di puntare il Maverick la modalit slave, in cui ci si collega con il


cursore radar aria terra, con il quale il missile pu essere collimato su qualsiasi bersaglio
presente in modalit GM, GMT or SEA; dovete semplicemente designare lobbiettivo sul
radar che si stabilizza su un punto a terra vicino al bersaglio, senza agganciarlo,
operazione da compiere manualmente da parte del pilota mettendolo nel riquadro di
tracciamento e ri-designandolo, in questo molto simile alla modalit boresight.
Figura 23-8 mostra le viste HUD e MFD in modalit slave.

175 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Figura 23-8

In tutti i casi il missile Maverick deve essere agganciato ad un bersaglio per poterlo
lanciare, nel caso in cui venga lanciato senza agganciamento vi sono scarse possibilit
che faccia centro, per evitare ci bisogna eseguire la designazione secondaria
( premendo il tasto 0 del tastierino numerico ); per interrompere lagganciamento basta
premere i tasto . sempre del tastierino.

LMFD del Maverick riporta diverse impostazioni sul monitor:

OPER sta per "Operate" sempre presente quando stata attivata lopzione video.
PRE sta per "Preplanned" questa utilizzata come modalit SLAVE per guidare la
ricerca del MAverick tramite il radar A-G, premete sullOSB per passare in modalit
BORE.
BORE sta per "Boresight" e riporta la modalit corrente.
FOV sta per "Field of View" ( campo visivo )
HOC sta per "Hot on Cold" ( freddo su caldo ) che modifica la polarit del missile, si
pu passare da una modalit allaltra ( HOC o COH ) non implementato ai fini della
simulazione.
3/7 il numero corrispondente al binario di lancio su cui installato il missile, stazione
3 si trova sotto la semiala sinistra e stazione 7 sotto la destra; quella illuminata indica
da quale lato si trova il missile pronto al lancio.
RDY sta per "Ready" che indica missile armato e pronto al Iancio.

LA DLZ DEL MAVERICK

Il Maverick utilizza una zona di lancio dinamico o DLZ ( Dynamic Launch Zone ) simile a
quella dei missili aria-aria, questa indica la capacit cinematica di colpire i bersagli nel
raggio dazione ed il tempo richiesto; figura 23-10 mostra lHUD con la DLZ su un
obbiettivo agganciato.

176 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

PANORAMICA MISSIONE DI ADDESTRAMENTO

In questa missione verr messo in pratica luso della modalit boresight e slave dei missili
Maverick.

CONDIZIONI INIZIALI

Velocit: 400 nodi


Altitudine: 4,500 AGL
Manetta: posizione intermedia
Configurazione: Carrello su, 6
AGM-65D e 2 AIM-120

Figura 23-10
DESCRIZIONE MISSIONE

La missione inizia con lF-16 in avvicinamento alla linea costiera, con una costruzione in
vista nelle cui vicinanze sono di stanza gruppi di veicoli che costituiscono lobbiettivo della
missione, la maggior parte di questi ultimi sono carri armati, obbiettivi naturali del
Maverick. La missione stata studiata appositamente per permettervi di praticare il lancio
dei missili, i passi seguenti vi insegneranno ad impostare il lancio in boresight:

1. Caricate la missione 23 Mavericks dalla sezione Training.


2. una volta iniziata la missione, mettetela in pausa premendo SHIFT-P.
3. Inserite la modalit A-G premendo BACKSPACE o il pulsante ICP corrispondente,
vedrete il display SMS, richiamate i Mavericks premendo BACKSPACE fino anche non
appare 6AG65D sul lato destro dellMFD.
4. Accendete la telecamera dei missili premendo il pulsante PWR su ON e cambiate
limpostazione in WPN premendo il pulsante dellMFD appropriato.
5. Preparate il maverick premendo U per rimuovere il cappello di protezione e
visualizzerete un immagine del terreno.

177 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Select Power on

WPN view Prepared

6. Premete S per selezionare lo Steerpoint 4 nel DED.


7. Togliete la pausa premendo SHIFT-P.
8. Impostate la manetta all80% e manovrate per collimare il TD dellHUD con il diamante
dello Steerpoint 4, ci sono diverse costruzioni, una volta visualizzate dallMFD,
rimettete la simulazione in pausa premendo SHIFT-P.
9. Assicuratevi che nellMFD siano visibili le costruzioni ed alcuni dei bersagli
(come mezzi da trasporto o carri armati).
10. Stabilizzate al suolo il TD eseguendo la prima designazione ( tasto 0 del tastierino
numerico ).
11. Collimate il riquadro di tracciamento tramite i tasti freccia Su, GIU, DESTRA e
SINISTRA; spostiamo lattenzione allo schermo MFD.
12. Notate che muovendo la telecamera,nellMFD si sposta anche il TD dellHUD, in
modalit boresight, normalmente, prima si identifica il bersaglio nellHUD spostando il
TD e poi si passa a seguire linquadratura nellMFD, in questa missione lo eseguiamo
in ordine inverso.
13. Una volta che il bersaglio si trova nel riquadro di tracciamento, agganciatelo premendo
0 del tastierino numerico, i contorni del riquadro si chiuderanno sullobbiettivo.
14. Assicuratevi che il Maverick si trovi nel raggio dazione controllando la DLZ nellHUD,
lindicatore del raggio deve trovarsi allinterno della linea di DLZ, se lobbiettivo nel
raggio togliete la pausa premendo SHIFT-P e lanciate il missile premendo il tasto
SPACE o il pulsante 2 del joystick, nel caso non foste ancora a distanza di lancio
avvicinatevi prima di lanciare il missile.

178 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

figura 23-12

La prossima serie di punti vi guider nel lancio di Maverick in modalit slave, in questa
missione usate spesso la pausa ( SHIFT-P ) per rallentare la missione:

1. Caricate la missione 23 Mavericks dalla sezione Training.


2. Una volta partita mettetela in pausa premendo SHIFT-P.
3. Richiamate i Mavericks premendo BACKSPACE fino a che non appaiono nellMFD.
4. NellMFD di sinistra controllate che sia visualizzato il radar A-G, se non lo fosse
premete [ fino a che non appare lRWS, premete poi F2 per portarlo in modalit GMT (
Ground Moving Tracking ).
5. Il Maverick di base impostato in modalit slave (PRE nellMFD di destra), se non lo
fosse impostatela.
6. Andate allo Steerpoint 4 premendo il tasto S fino a che non appare sul DED,
nellangolo in basso a destra dellHUD leggerete 007>4 ( o qualcosa di simile) il che
indica che vi trovate a 7 miglia dallo Steerpoint 4.
7. Il radar GMT mostra diversi bersagli in movimento, come indicato in figura 23-13, sar
pi facile gestirli se si passa ad un raggio di visualizzazione pari a 10 miglia, premendo
F3; gli obbiettivi appaiono come dei quadrati luminosi, usate i tasti freccia SU, GIU,
DESTRA e SINISTRA per collimare.

Figura 23-13

8. Una volta che il cursore sopra il bersaglio premete 0 sul tastierino numerico per
agganciarlo, un diamante
( rombo ) di puntamento apparir nello schermo del radar mentre in quello del Maverick
vedrete lobbiettivo.

179 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

9. Una volta nel raggio dazione delle armi agganciate una seconda volta premendo
nuovamente lo 0 nel tastierino, e togliete la pausa con SHIFT-P.
10. Controllate la DLZ nellHUD per assicurarsi di essere a portata di tiro e lanciate
premendo SPACE ( spazio ) o il pulsante 2 del joystick , se non lo foste avvicinatevi
prima di sparare; siete nel raggio dazione quando lindicatore di distanza, nel lato
destro dellHUD, si trova allinterno della linea del DLZ.

Il Maverick pu essere asservito al radar in modalit GM e SEA per distruggere obbiettivi


stazionari o mezzi marini, la procedura da utilizzare esattamente la stessa della modalit
GMT, ma ricordate che il cursore legato al punto di rotta e potete svincolarlo passando
allimpostazione radar Snowplow ( vedere missione di addestramento 17 per maggiori
dettagli ).

MISSIONE 24: BOMBE A GUIDA LASER

Una LGB ( Laser-Guided Bomb, bomba a guida laser ) un armamento a caduta libera
indirizzata su un punto illuminato da un laser, la televisione ne ha mostrato diverse
immagini durante la guerra del Golfo in cui venivano distrutti bunker, costruzioni o shelter.
Il concetto il seguente, lF-16 trasporta un sistema di puntamento che segue limmagine
dellobbiettivo. Quando questo viene illuminato con un raggio laser, una parte dellenergia
che lo colpisce rimbalza verso il sensore di guida posto nella testata da sganciare, a
questo punto il pilota vola nelle vicinanze dellobbiettivo e sgancia il carico utilizzando la
modalit CCRP. Nella fase finale le bombe seguiranno lenergia laser riflessa
dallobiettivo. Da tenere ben presente che le LGB sono a guida laser ma non hanno
propulsione, ci significa che dovremo avvicinarci al bersaglio come per qualsiasi
armamento non guidato a caduta libera, con la differenza che una volta sganciato dovrete
mantenere una prua che consenta di illuminare il bersaglio fino a che la bomba non lo
colpisce. Tutto questo sembra indicare molto lavoro, ed cos, lanciare LGB non cosi
semplice come per gli armamenti a caduta libera, perch sono presenti passi
supplementari di agganciamento con lapparecchiatura esterna laser ed il tracciamento a
seguito dello sgancio; la buona notizia risiede nel fatto che questo tipo di armi possiede un
elevato fattore letale e distruttivo ( Pk Probability of Kill, probabilit di successo ) su
virtualmente tutti gli obbiettivi, inoltre una volta acquisito facile mantenere il puntamento
laser sul bersaglio. Lapparecchiatura di puntamento laser pu controllare un volume
sferico di 150 a destra e sinistra dal muso del velivolo, come mostrato in figura 24-1.
Nel seguito della discussione sentirete parlare di LGB e GBU ( Guided Bomb Units,
bomba guidata) dove LGB indica armi generiche e GBU, diversamente, indica un tipo di
armamento specifico dellUSAF, per esempio una GBU-12 una LGB da 500 libre;
qualche volta le bombe vengono indicate come GBU invece di LGB ma indicano la stessa
cosa; mentre il sistema di puntamento laser esterno il sistema con cui laeromobile
aggancia e traccia il bersaglio per guidare la bomba.

180 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Figura 24-1

QUestultimo fornisce anche limmagine visualizzata nellMFD, quindi il pod di puntamento


e le bombe GBU sono sottosistemi a guida laser dellF-16.

POD DI PUNTAMENTO IN MODALIT ASSERVITA (SLAVE MODE)

Il pod fornisce un immagine IR dellobbiettivo simile a quella del Maverick, la modalit


asservita blocca il punto di vista del pod sul cursore radar aria terra ( come il Maverick )
ci significa che in questa modalit il pod punta inizialmente dov il cursore, lunica
eccezione data quando il pilota imposta in radar in SP ( Snowplow ).
Ricordate che il radar aria terra possiede due modalit base:

181 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Figura 24-2

STP ( STEERPOINT ) E SP ( SNOWPLOW ).

In STP indipendentemente dalla posizione del cursore, il radar rimane centrato sul punto
di rotta selezionato, in SP il cursore radar indipendente dallo steerpoint e indica il punto
di vista del puntatore laser che rimane sempre al centro dellimmagine radar. In ogni caso
il pod di puntamento legato alla posizione del cursore, figura 24-2 mostra in quale
maniera funzionano.
Da notare che in modalit STP il pod fornisce un immagine dello fissa dello steerpoint,
mentre in SP ne visualizza una sempre aggiornata, la cosa importante da capire che
inizialmente guarda sempre il punto in cui si trova il cursore aria terra ( in tutte e due le
modalit ); la parola inizialmente perch come per i Maverick il pod pu essere puntato
dal pilota; lapparecchiatura di puntamento in modalit asservita, quindi inizia la
visualizzazione sempre nella posizione che indica il cursore radar aria terra. E meglio non
agganciare bersagli sul radar aria terra quando si usa il pod di puntamento laser perch
potrebbe interferire con la vostra capacit di ricerca obbiettivi, il radar piuttosto deve
essere usato per ottenere una vista iniziale del bersaglio e puntare nella zona giusta, per
poi permettere al pilota di agganciare i bersagli in seguito senza ulteriori operazioni.
In modalit asservita la linea inferiore quella con cui il pilota esplora la zona alla ricerca
degli obbiettivi, muovendo i cursori si sposta anche ( nellMFD ) il designatore laser sul
terreno dando cos modo alla bomba di raggiungere il bersaglio senza azioni correttive da
parte del pilota. Questi pu comunque aumentare le probabilit di riuscita mantenendo il
bersaglio agganciato durante lintero tempo di caduta della bomba, figura 24-3 mostra il
riquadro di puntamento ( TD ) dopo la designazione; non dimenticate che in modalit
asservita si utilizza il CCRP con la simbologia HUD del CCRP.

182 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Figura 24-6 Figura 24-3

MECCANIZZAZIONE POD DI PUNTAMENTO

Il targeting pod laser viene attivato nella stessa maniera delle altre modalit di attacco al
suolo, premendo BACKSPACE appare la pagina SMS sullMFD, come in
figura 24-6. Continuate a premere BACKSPACE fino a che non appare la scritta #GB##,
ora siete nel menu GBU/ LGB, il primo cancelletto # indica la quantit di armi a bordo, i
due che seguono le lettere GB il tipo di armamento, ad
esempio 4GB12 sta ad indicare che sul velivolo sono
presenti quattro ( 4 ) GBU-12. Una volta selezionate,
possiamo passare alla pagina TGP dellMFD, ci
potrebbe richiedere il caricamento di una nuova modalit
che pu essere visualizzata tramite i pulsanti 14 e 12; se
lSMS impostato sul pulsante 12 selezionate il 14 (che
probabilmente sar indicato con WPN) e premetelo
nuovamente per entrare nella modalit MFD MENU,
cercate lindicatore TGP e selezionatelo, ora avrete la
corretta visualizzazione e sar simile a quella di
figura 24-7.

Figura 24-7
LO SCHERMO DEL POD DI PUNTAMENTO

Come mostrato in figura 24-7 il tipo di visualizzazione fornito dal pod di puntamento
molto simile a quella fornita dai Maverick, il sistema viene visualizzato con una croce di
puntamento allinterno di un riquadro di tracciamento, ma in questo caso il riquadro
semplicemente un rettangolo che fornice la posizione del centro dello schermo.

183 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Il riquadro mobile pi piccolo, indica dove il pod sta inquadrando rispetto alla prua del
velivolo, questo significa che se si trova centrato nella croce di puntamento al centro dello
schermo, il sistema di mira sta puntando direttamente di fronte al velivolo, ed veramente
facile perdere il riferimento di dove si trova lobbiettivo rispetto alla direzione di volo
quando si in ricerca, un veloce sguardo al riquadro fornisce un valido aiuto per ritrovare
lorientamento. La lista seguente spiega le funzioni riportate sullo schermo di puntamento:
STBY sta per "Standby" ( attesa ) questa funzione OSB sempre presente quando il
video armi e attivo
WIDE, NARO e EXP indicano I campi visivi selezionabili dal pod di puntamento, WIDE
( larga ) corrisponde ad un inquadratura pari a 6 del campo visivo, NARO ( narrow,
vicino ) 1,7 e EXP ( expand, espansa ) raddoppia in ingrandimento la vista NARO.
CNTL ( controls ) cambia la pagina dei controlli.
OVRD (override) esclude il laser dalla soluzione di lancio.
BHOT la polarit e pu essere cambiata in WHOT ma una funzione non
implementata nella simulazione.
Il valore di RALT (radar altimetro) indicato immediatamente sopra la scritta.
3/4/6/7 indica la stazione di lancio su cui larma caricata, tute le stazioni di carico su
cui sono presenti LGB saranno indicate e quelle selezionate per lo sgancio saranno
evidenziate; ci avviene automaticamente e non richiede lintervento del pilota.
RDY sta per "Ready" (pronto) e indica che le bombe sono armate e pronte ad essere
sganciate.
NOT SOI sta per "NOT SENSOR OF INTEREST" (nessun sensore di interesse) ed
appare quando non possibile controllare la mira o il riquadro di tracciamento, indica
anche che il controllo della ricerca obbiettivi sul radar, in sintesi si muove il cursore
sul radar anzich il riquadro di tracciamento sullMFD.
La lettera L indica che il laser armato, se lampeggia attivo; pu essere armato
usando linterruttore Laser Arm nella parte superiore sinistra del cockpit (sotto il radar).
Il numero sopra il pulsante OSB 14 la distanza bersaglio, se presente una T
linformazione arriva da un sistema passivo, mentre se una L si trova davanti alla
distanza, vuole dire che linformazione viene ricevuta direttamente dal laser.
Il numero sopra il pulsante OSB 11 indica il tempo allimpatto dal momento in cui viene
rilasciato lordigno.
AREA o POINT, come in figura 24-8, dipende dal tipo di agganciamento che stato
effettuato.
GRAY OFF non utilizzato.
SP aggiustamento Steerpoint.
CZ Cursor zero (azzeramento cursore)
TG non funzionante.

figura 24-8

184 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Un notevole aiuto viene fornito dallopzione "FOV/EXP" molto utile per ingrandire lo
schermo, per esempio se si vuole sganciare sulla torre di controllo di un aeroporto, andate
in Expand, cercate la torre e agganciatela.

SIMBOLOGIA DELLHUD

Quando il pod di puntamento in modalit asservita, nellHUD appare la modalit CCRP


ed lunica modo di sganciare con questa sistema, ricordate che lo sgancio legato al
cursore radar. Facciamo un breve ripasso, il pilota posiziona il cursore sullobbiettivo,
collima la direzione di volo con la linea di riferimento di rotta sullHUD volando
direttamente sul bersaglio, quindi appare la piccola linea orizzontale della soluzione di
sgancio, quando raggiunge la distanza di rilascio a parabola appare il cerchio di sgancio,
quindi la linea di sgancio riappare scendendo nuovamente lungo la linea di rotta e facendo
poi sganciare il carico bellico quando raggiunge lindicatore di assetto.

PANORAMICA MISSIONE DI ADDESTRAMENTO

Questa missione inizia con lF-16 in direzione di un aeroporto, ci sono molte costruzioni
nei dintorni e parecchi velivoli sulle taxiways.

CONDIZIONI INIZIALI

Velocit: 350 nodi


Altitudine: 7,500 MSL (Mean Sea Level, livello medio del mare) livellati
Manetta: posizione intermedia
Configurazione: Carrello su, 4 GBU-12B e 2 GBU-24B

DESCRIZIONE MISSIONE

In questa missione di addestramento avrete il radar A-G puntato a 15 miglia dallo


Steerpoint 4 (che laeroporto), il cursore deve essere sul punto di rotta e il pod deve
essere in modalit asservita; dovete agganciare una delle costruzioni o uno degli aerei per
sganciare poi una LGB, seguite le indicazioni per la procedura di sgancio con il pod di
puntamento in modalit asservita:

Figura 24-10 figura 24-11

185 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

1. Caricate la missione 24 Laser-Guided Bombs dalla sezione Training.


2. Una volta partita, mettetela in pausa premendo i tasti SHIFT-P.
3. Richiamate lo Steerpoint 4 nel DED premendo S.
4. Richiamate le LGB premendo BACKSPACE fino a che 4GB12 non appare nel lato
destro dellMFD.
5. impostate la visualizzazione del pod di puntamento nellMFD premendo il tasto OSB 14
due volte e scegliete TGP dal menu visualizzato.

6. Accendete il laser dallinterruttore sul cockpit (sotto linterruttore del radar.


7. Nellaltro MFD richiamate il FCR premendo [ e F2 se non gi visualizzato.
8. Il cursore radar deve trovarsi sopra lobbiettivo, portate la scala a 20 miglia premendo
F3.
9. Andate in DBS2 premendo il tasto OSB sopra la scritta NRM nellMFD, meglio non
agganciare il radar aria terra allarea obbiettivo, utilizzate limpostazione DBS2 per
avere una miglior visuale dellarea ed effettuare la suddivisione dei bersaglio con gli
altri componenti del volo (se in multiplayer) come indicato in figura 24-10.
10. Togliete la pausa premendo SHIFT-P.
11. Seguite la linea di rotta CCRP sullHUD ed allineatevi con lindicatore di assetto.
12. Una volta ricevuta un immagine completa dellobbiettivo, passate alla vista NARO e
stabilizzate il pod, premendo 0 sul tastierino numerico, e nellMFD apparir AREA
come mostrato in figura 24-11.
13. Potete ora passare alla vista EXP per visualizzare unimmagine pi dettagliata.
14. Scegliete la zona su cui sganciare, usando i tasti cursore, ed agganciatela premendo
nuovamente 0 sul tastierino numerico, il testo sullo schermo dovrebbe cambiare in
POINT come da figura 24-12.
15. Volate ad ali livellate sullobbiettivo allineando lindicatore di rotta CCRP, mantenete
premuto il pulsante di sgancio (pulsante 2 del Joystick o la BARRA DI SPAZIO) prima
che lindicatore di rilascio si sovrapponga allindicatore di assetto, ricordate che la
prima volta che lindicatore scende lindicatore di calcolo del lancio in LOFT, mentre
la seconda quella di sgancio.
16. Una volta sganciata la bomba la linea di rotta CCRP passa su un lato dellHUD, iniziate
allora una virata a sinistra tra i 30 e gli 80 di inclinazione, questo per mantenere il
puntatore laser sul bersaglio ( chiamata virata di designazione).
17. Guardate lMFD, la L inizia a lampeggiare indicando che il laser attivo, figura
24-13 mostra il conto alla rovescia per limpatto, con la L lampeggiante e la distanza
con una L prima dellindicazione.
18. Controllate limmagine dellMFD per verificare limpatto sul bersaglio, una volta che
lordigno ha impattato potrete manovrare liberamente, in figura 24-4 mostrato
limpatto.

figura 24-12 figura 24-13 figura 24-14

186 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

In questa missione possibile ricominciare provando a colpire obbiettivi diversi sparsi


sullarea dellaeroporto, durante lesercitazione, potete implementare il tipo di attacco
sperimentando la stessa tecnica, senza agganciare lobbiettivo e scoprirete che valida
solo se si continua a puntare manualmente il bersaglio. Per fare ci bisogna effettuare un
passaggio livellato a quota media, ma se siete lontani abbastanza potete effettuare uno
sgancio a parabola da bassa quota, per eseguire questo tipo di attacco scendete a 1.000
piedi AGL accelerando a 500 nodi; a 4 miglia dallobbiettivo il reticolo di sgancio appare
seguito dallindicatore di sgancio (ricordiamo che tutto ci stato gia discusso nel metodo
CCRP) iniziate una cabrata di 30 mantenendo centrata sullHUD la linea di rotta CCRP ed
il pulsante di sgancio premuto. Una volta sganciato il carico iniziate la virata di
designazione a sinistra per allontanarvi mantenendo il contatto visivo con lobbiettivo, una
volta avvenuto limpatto potrete ridiscendere a bassa quota.
Lo sgancio a parabola di LGB ad un grado superiore di difficolt ed occorrer diverse
prove prima che vi riesca ripetutamente, la chiave per questo tipo di attacco al suolo
consiste nellagganciamento corretto dellobbiettivo, fatto ci lunica difficolt consiste nella
corretta manovra di sgancio con la conseguente virata di designazione per mantenere il
laser agganciato sul bersaglio.

MISSIONE 25: MISSILI ANTI RADAR HARM

LHTS (HARM Targeting System, sistema di puntamento HARM) utilizzato per


identificare e distruggere fonti radar per mezzo del missile HARM (High-Speed Anti-
Radiation Missile), integrato nel sistema troviamo un ricevitore di emissioni radar passivo,
che permette di visualizzare queste sorgenti sullo schermo. Quando un fascio radar
investe lantenna dellHTS, viene analizzato dal computer di bordo che ne determina
distanza, direzione e tipologia (SA-3, SA-6, ecc.).

figura 25-1

Il pilota pu agganciare questi simboli sullo schermo dellHTS e lanciare lHARM, in figura
25-1 schematizzato il modo in cui il fascio radar di una minaccia colpisce lF-16 per
essere subito mostrato dallHTS; la combinazione HTS-HARM molto simile a quella AA
del missile AMRAAM, in tutti e due i sistemi si rileva lobbiettivo sul radar lo si aggancia e
si rilascia il carico bellico una volta nel raggio dazione. La differenza significativa sta nel
fatto che la probabilit di rilevamento in AA possiede una maggiore capacit perch attiva,
mentre HTS non possiede un sistema attivo.

187 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

In altre parole nel caso dellHTS se i bersagli non trasmettono non vengono visualizzati e/o
trovati dalla testata del missile; le minacce sono visualizzate in due modi sullHST nel
primo vengono mostrati i bersagli irradianti allinterno del volume di ricerca, nel secondo
sono visualizzati i bersagli pre-programmati dallintelligence a terra.
Questi ultimi sono sempre visibili, che trasmettano o meno, sullo schermo quindi i siti SAM
conosciuti allinterno dellarea di missione sono automaticamente resi visibili sull HTS; tutti
questi obbiettivi possono essere agganciati e distrutti, ma le probabilit di colpire sono
scarse nel caso in cui il bersaglio non stia emettendo segnali, ricordate che lHARM un
missile a ricerca passiva di emissioni radar e quindi anche se lanciate ad un radar attivo
che poi si spegne, sar difficile che venga distrutto nonostante sia agganciato.

MECCANIZZAZIONE HTS

LHTS viene richiamato sullMFD come tutti gli altri armamenti aria terra, la via pi veloce
premendo BACKSPACE e se richiesto premendo il pulsante OSB 1, come mostrato in
figura 25-2; si pu anche variare il fattore di scala della visualizzazione premendo i
pulsanti OSB vicino alle frecce (in alto ed in basso) sulla sinistra dello schermo MFD.

Figura 25-2 Figura 25-3

Altrimenti una volta nella pagina SMS premete il tasto BACKSPACE per ciclare attraverso
tutte le armi aria terra fino a che non appare lHTS nellMFD.

LO SCHERMO HTS

Lo schermo HTS viene utilizzato per visualizzare e agganciare le minacce radar,


facilmente riconoscibile perch si visualizza un ovale che rappresenta limpronta del raggio
dazione dell HARM (come mostrato in figura 25-3) ed ogni bersagli che appare allinterno
dellovale quindi raggiungibile dal missile.
LHTS pu rilevare ogni emissione radar rispetto alla posizione del velivolo compreso ad
ore 6. Una volta rilevata la minaccia, essa rimane segnalata sullo schermo, anche nel
caso in cui il radar venga spento, i simboli visualizzati sono gli stessi utilizzati dallRWR,
con delle peculiarit che andiamo ad elencare:

188 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Simbolo luminoso (verde chiaro) la minaccia in ricerca o sta emettendo segnali


Simbolo evidenziato (come la scritta SMS in figura 25-2) la minaccia sta agganciando
un bersaglio
Simbolo spento (verde scuro) la minaccia nota allHTS ma non sta attualmente
emettendo segnali ( vedi il simbolo S sopra la scritta RDY )
Simbolo luminoso e lampeggiante la minaccia ha lanciato un missile

Per esempio, se un SA-6 si trova di fronte al velivolo a 10 miglia nautiche, lHTS mostra un
"6" luminoso (verde chiaro) a ore 12, a 10 miglia; se inizia a agganciarvi diverr
evidenziato.
Sovrapposto allHTS vi lHSD (Horizontal Situation Display) che vi permette di vedere la
posizione delle minacce radar sulla rotta, inoltre fornisce unimmagine del piano di volo
programmato; sul contorno dello schermo sono riportate diverse informazioni, spiegate qui
di seguito (fate riferimento a figura 25-2):

HTS sta per "HARM Targeting System"


TBL1 un indicazione statica sta per "Threat Table 1" (tabella minacce 1)
RDY sta per "Ready" ed indica che il missile HARM armato e pronto al lancio
4AG88 sta ad indicare che quattro AGM-88 HARM sono installati sul vostro velivolo.
PWR ON significa che il missile alimentato
4 il numero che indica la stazione di lancio selezionata (sulla quale caricato il
missile pronto al lancio) mostrata nellangolo in basso a sinistra dello schermo, si
affianca un secondo numero se i missili HARM sono caricati simmetricamente sul
velivolo e la stazione evidenziata indica da dove partir il prossimo missile
120 il raggio di visualizzazione dellHTS, premendo I pulsanti OSB vicino alle frecce
possibile cambiare la scala tra 15, 30, 60 o 120 miglia.

LANCIARE UN HARM

Per lanciare un HARM dovete agganciare il simbolo della minaccia che appare nell HTS,
fatelo esattamente nella maniera in cui si effettua lagganciamento in AA, nello schermo
appaiono due piccole linee verticali (chiamate cursore) identiche al cursore AA; per
agganciare un obbiettivo posizionategli il cursore sopra tramite i tasti freccia SU, GIU,
DESTRA e SINISTRA come in figura 25-4.

Figura 25-4 Figura 25-5

189 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Agganciate il simbolo del bersaglio designato, da tenere presente che lHTS risulta un
sistema meticoloso nella ricerca bersagli, quindi se non vi riuscisse al primo tentativo,
riprovate, questo nel caso i simboli sullo schermo siano in movimento. Quando lobbiettivo
viene agganciato, gli appare un cerchio intorno come mostrato in figura 25-5.
LHTS limitato allagganciamento di un singolo bersaglio per volta, ma essendo lHARM
un arma lancia e dimentica, appena lasciata la piattaforma di lancio, si pu interrompere il
lock per passare ad un altro obbiettivo e sparare un altro missile.

LO SCHERMO HUD

LHUD mostra il reticolo di mira del missile, lo scopo del reticolo di indicare al pilota che
larma attiva, siccome lHARM pu essere sparato a 360 dalla posizione del velivolo il
reticolo non pone limite di puntamento; una volta sparato il missile esegue una virata ad
alto numero di G per portarsi sullobbiettivo agganciato, questa virata riduce drasticamente
lenergia accumulata e di conseguenza il raggio dazione, quindi se ci sono dubbi sulla
distanza che il missile pu coprire consigliato puntare nella direzione del bersaglio prima
del lancio. Come regola generale, il velivolo pu puntare verso lobbiettivo pi
velocemente che il missile, quindi pu distruggerlo anche prima se si puntati verso di lui.
Quando si aggancia un obbiettivo appare sullHUD un cerchi inscritto in un quadrato che
ne indica la posizione, se la minaccia non si trova nel campo visivo appare anche un
indicatore di prua sulla croce di mira del cannone.

Figura 25-6

190 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Notate la linea di DLZ (Dynamic Launch Zone) sul lato destro dellHUD riportata in
figura 25-6, questa linea appare quando lobbiettivo agganciato sullHTS e mostra il
raggio dazione massimo e minimo in cui il missile pu essere lanciato, sopra la DLZ
anche riportata la distanza dal bersaglio, quindi la distanza e lindicatore di prua danno
una valida indicazione per la localizzazione della minaccia agganciata.

PANORAMICA MISSIONE DI ADDESTRAMENTO

La missione inizia con lF-16 in avvicinamento ad un gruppo di SAM, questi siti sono tra le
10 e le 20 miglia nautiche di fronte al velivolo, alcuni risultano accesi mentre altri
funzionano ad intermittenza.

CONDIZIONI INIZIALI

Velocit: 350 nodi


Altitudine: 15.000 piedi MSL
Manetta: posizione intermedia
Configurazione: Carrello su, pod ECM e 2 AGM-88 HARM

DESCRIZIONE MISSIONE

In questa missione di addestramento userete lHTS per trovare ed ingaggiare degli


obbiettivi con I missili HARM.
Per sparare gli HARM:

1. Caricare la missione "25 HARMs" dalla sezione Training.


2. Richiamate lHTS premendo BACKSPACE finche non appare nellMFD.
3. Avvicinandosi alla costa appariranno nellHTS i simboli di minaccia, i simboli illuminati
indicano le minacce che stanno irradiando, mettete in pausa la simulazione premendo
SHIFT-P.
4. Agganciate la minaccia accesa pi vicina sovrapponendogli il cursore HTS tramite i
tasti freccia SU, GIU, DESTRA e SINISTRA; agganciate il bersaglio premendo il tasto
0 sul tastierino numerico.
5. Controllate che la minaccia radar sia nel raggio dazione sulla DLZ dellHUD, in
aggiunta se si in raggio, posizionate lobbiettivo allinterno del cerchio dellHTS che
sar solido a 30 miglia nautiche dal bersaglio e tratteggiato entro le 15Nm.
6. Togliete la pausa premendo i pulsanti SHIFT-P.
7. Lanciate il missile premendo SPAZIO o il pulsante 2 del joystick, il reticolo presente
dellHUD indica principalmente che lHARM attivo. Questo tipo di arma
estremamente agile, tanto che pu effettuare lanci diretti alle vostre ore 6.

191 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Figura 25-9

Ricordate che lHARM si guida solo su obbiettivi che emettono segnali radar, se il
bersaglio smette di trasmettere, anche durante il volo del missile, probabilmente non verr
colpito; in questo caso il missile cercher ugualmente di andare sul bersaglio ma non avr
nessun segnale da tracciare per eseguire gli aggiustamenti di rotta, ma se il radar dovesse
riaccendersi lHARM di FalconAF ha ottime possibilit di riallinearsi e distruggere il
bersaglio.

192 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

CAPITOLO 6: RIFORNIMENTO IN VOLO

Il rifornimento in volo e uno dei compiti pi impegnativi che un pilota da combattimento


alle prime armi e chiamato ad affrontare. Bisogna volare molto vicini ad un grosso pezzo
di metallo, mantenendosi a pochi piedi di distanza, mentre si sfreccia a 300 nodi. Non e
un compito facile ma si pu fare!

MISSIONE 26: RIFORNIMENTO AEREO

Nella penisola della Corea, le distanze da percorrere sono generalmente brevi rispetto al
raggio operativo dellF-16. Il teatro dei Balcani puo richiedere missioni con un raggio
leggermente superiore, ma generalmente nei limiti del raggio operativo dellF-16. Pertanto,
il rifornimento in volo non risulta normalmente necessario per la maggior parte delle
missioni. Esso e comunque possibile, e Vi aiutera a rimanere in aria piu a lungo.

193 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

TROVARE LAEROCISTERNA

La teoria alla base delle operazioni di rifornimento in volo e facile da apprendere. Infatti,
sono sicuro che vi siate gi resi conto dalle precedenti missioni di addestramento che il
combattimento aereo, in generale, non e proprio quella che si dice una sfida intellettuale.
La difficolt si manifesta allatto pratico,
e questo e evidente come non mai nella
difficile operazione di rifornimento in
volo. Il primo passo per il rifornimento in
volo consiste nellindividuare
laerocisterna, e il modo piu facile per
far questo e interrogare lAWACS per
conoscere la posizione dellaerocisterna
piu vicina. Premete Q due volte per
visualizzare il secondo menu relativo
allAWACS; premi quindi 4 per il Vector
to Tanker. LAWACS vi fornira direzione
e distanza dallaerocisterna. Figura 26-1
In aggiunta, lAWACS vi fornira
il canale TACAN aria-aria dellaerocisterna, che permettera di visualizzare direzione e
distanza dallaerocisterna sul vostro HSI. Una volta ottenuto il canale TACAN aria-aria
dallAWACS, inseritelo nel display T-ILS sullUFC, e selezionate lopzione AA-TR.
Successivamente, ruotate il selettore delle modalita di navigazione strumentale ( Instr
Mode ) in posizione TCN. Adesso potete ricevere indicazioni su direzione e distanza
dallaerocisterna sia via radio dallAWACS che visivamente sul tuo HSI. Proseguendo
lungo la direzione comunicata, ad un certo punto laerocisterna KC-10 apparira sul radar.
Quando avrete un contatto sul radar, agganciatelo e controllate distanza e direzione per
verificare che coincidano con le informazioni sullHSI.
Ad ogni modo, non devete per forza utilizzare il TACAN. Un altra tecnica e quella di
chiedere ripetutamente allAWACS la rotta verso laerocisterna e seguirla virando in tale
direzione.
Ad esempio, lAWACS potrebbe comunicare Bearing 090, angels 19, 20 miles, 110
Yankee. Questa chiamata significa che se virate per rotta 90 vi dirigerete verso
laerocisterna. Lultima parte della comunicazione vi da il canale TACAN aria-aria
dellaerocisterna ( 110Y ).
La Fig. 26-3 mostra la direzione verso lobiettivo cosi
come appare sullHSI in modalita TACAN aria-aria.
Questa missione di addestramento vi posizionera
direttamente dietro laerocisterna, in modo che
possiate tentare ripetutamente laggancio.
Trovare il KC-10 non fa parte della missione, ma se
desiderate far pratica , allontanatevi dal tanker e poi
usate lAWACS e il TACAN per tornare nuovamente Figura 26-3
in posizione di rifornimento.

194 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

AVVICINARSI ALLAEROCISTERNA

Ora e il momento giusto per aprire lo sportello del ricettacolo di rifornimento sul dorso
dellF-16. Trovate linterruttore sul pannello Master Fuel della console di sinistra.
Una volta individuata laerocisterna, il trucco consiste nellavvicinarsi da dietro fino ad
arrivare in posizione di rifornimento. Poiche le aerocisterne volano effettuando degli ampi
circuiti ovali, per la maggior parte del tempo esse voleranno livellate lungo un percorso
rettilineo. Per far si che laerocisterna segua una traiettoria prevedibile, premete Y per far
apparire il menu delle comunicazioni allaerocisterna e 1 per il Request Refueling. Una
volta chiesto il rifornimento, laerocisterna rallentera a 300 nodi e volera seguendo un
ampio percorso ovale. Quando siete a circa un miglio alle spalle dellaerocisterna,
comunicate di essere pronto per il rifornimento. Premete Y e poi 2 per il Ready to refuel. A
questo punto laerocisterna dovrebbe abbassare lasta per il rifornimento ( se non lha gia
fatto prima ). E importante controllare la velocita di avvicinamento allaerocisterna.
Ricordate che essa vi dice quanto velocemente vi state avvicinando ad un certo obiettivo.
Poiche la velocita di avvicinamento e calcolata usando il radar, dovete avere agganciato
il bersaglio col radar per leggere tale velocita sullHUD (come mostrato in Fig. 26-4).
Una buona regola pratica per controllare la velocita di avvicinamento consiste
nellimpostarla a 10 nodi per ogni 1000 piedi di distanza dallobiettivo, una volta posizionati
ad una distanza inferiore ad 1 miglio nautico ( 6000 piedi ) dallaerocisterna. Cio significa
che dovetei gradualmente ridurre la velocita man mano che vi avvicinate allaerocisterna.

Figura 26-4

195 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Questo puo sembrare difficile, ma risulta relativamente semplice in quanto laerocisterna


vola ad una velocita costante di 300 nodi. Se per esempio state volando alle spalle
dellaerocisterna a 350 nodi, la vostra velocita di avvicinamento e di 50 nodi ( la vostra
velocita di 350 nodi meno la velocita dellaerocisterna di 300 nodi fa 50 nodi di velocita di
avvicinamento ).
La tabellina che segue mostra la velocita da mantenere a diverse distanze
dallaerocisterna.

Distanza in piedi Velocita di avanzamento in nodi


A piu di 1 miglio nautico (6000 piedi) 100
6000 60
5000 50
4000 40
3000 30
2000 20
1000 10

Il trucco e dunque continuare a rallentare man mano che ci si avvicina allaerocisterna.


Una volta a meno di 1000 piedi, avvicinatevi a 10 nodi fino a posizionarvi esattamente
sotto lasta di rifornimento. A questo punto muovetevi in avanti molto lentamente.
Unultima considerazione sul ricongiungimento allaerocisterna: e molto difficile valutare
ad occhio la velocita di avvicinamento ad un aereo avvicinandosi da dietro livellati e in
volo rettilineo.
Usate il radar per aiutarvi, o altrimenti rischierete di superare laerocisterna.

RIFORNIMENTO

Una volta posizionato sotto lasta di rifornimento, potete vedere le luci azionate
sullaerocisterna dalloperatore al rifornimento in volo. La Fig. 26-5 mostra tali luci ed il loro
significato.
Poiche le luci sono ottimizzate per luso con grossi aeroplani tipo il B-52 o il C-5, le luci
avnti/dietro ( fore/aft ) e sopra/sotto ( up/down ) sono posizionate sui lati opposti rispetto a
quanto potreste aspettarvi. NellF-16 la manetta e a sinistra del cockpit e la cloche a
destra.
La manetta vi fa andare avanti e indietro, ma le luci fore/aft si trovano sul lato destro
dellaerocisterna. La cloche sullF-16 si trova a destra del cockpit, ma le luci up/down si
trovano sul lato sinistro dellaerocisterna. Non e un grosso problema, ma attenti a non fare
confusione. Ecco come funzionano le luci. Esse vi danno un idea di dove si trova il vostro
aereo rispetto alla posizione ottimale di rifornimento. Iniziamo allora dalla posizione
ottimale. Se in qualche modo siete riusciti casualmente ad assumere la posizione ottimale,
le luci centrali su entrambi i lati sono illuminate. Se siete posizionati correttamente lungo la
direzione up/down ma siete spostati troppo indietro, allora la luce centrale up/down a
sinistra sara accesa, indicandovi che siete in posizione corretta. Una delle due luci piu
lontane del gruppo fore/aft (luci forward) sara illuminata per farvi capire che dovete
muovervi in avanti. Ricordate che le luci vi dicono dove dovetei andare. Esse non
mostrano dove vi trovate. Se vedete accendersi la luce down, ad esempio, muovetevi
verso il basso.

196 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Figura 26-5

Le luci delloperatore al rifornimento sono importanti, ma molto piu importante e iniziare il


rifornimento aereo avendo sottocchio lintera aerocisterna per poi spostarsi in una buona
posizione sotto di essa. Infatti, potreste rifornirti persino senza guardare le luci
delloperatore al rifornimento. Dovete essere voi a scegliere la vista migliore per eseguire il
rifornimento. Io preferisco utilizzare la vista solo HUD ( tasto 1 ). Una volta completato il
rifornimento, rallentate e sganciatevi dallaerocisterna. Prima di lasciare laerocisterna,
comunicate di aver eseguito il rifornimento premendo Y per chiamare laerocisterna e poi 3
per comunicare che loperazione e stata completata.

PANORAMICA SULLA MISSIONE DI ADDESTRAMENTO

In questa missione, partirete trovandovi a circa 2 miglia alle spalle dellaerocisterna. Da


questa posizione potrete avanzare in posizione di contatto ed esercitarvi col rifornimento.
Inizialmente potreste provare a volare questa missione con il pilota automatico in modalita
combat. Il pilota automatico in modalita combat volera al posto vostro, in modo che
possiate fare una buona idea di come funziona il rifornimento. Successivamente,
selezionate il modello semplificato di rifornimento in volo ( Simplified Air Refueling ) nel
pannello delle impostazioni della simulazione. Dovreste provare ad usare le impostazioni
realistiche solo con un sistema che permetta eccellenti prestazioni grafiche e disponendo
di una pedaliera.

197 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

CONDIZIONI INIZIALI
Velocita: 300 nodi
Quota: 20,000 piedi M.S.L..
Impostazioni della manetta: media
Configurazione: carrello in posizione retratta

DESCRIZIONE DELLA MISSIONE

La missione inizia a circa 2 miglia alle spalle dellaerocisterna.


Utilizzate la seguente procedura per il rifornimento:

1. Caricate la missione 26 Refueling dalla sezione Training.


2. Premete CTRL-C per spegnere lindicazione di Master Caution e disattivare lallarme
vocale BINGO-BINGO.
3. Premete Y per chiamare laerocisterna e poi 1 per richiedere lautorizzazione al
rifornimento.

Figura 26-6

4. Agganciate laerocisterna col radar.


5. Volate verso laerocisterna, mantenendola leggermente al di sopra della linea di volo
orizzontale sul HUD

198 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

6. Allinizio della missione la vostra velocita dovrebbe essere allincirca uguale a quella
dellaerocisterna. Muovete la manetta leggermente in avanti per avvicinarti. Poiche
partite a circa 2 miglia dal KC-10, controllate la vostra velocita di avanzamento. I
parametri della tabella precedente sono molto conservativi, ma rappresentano un buon
punto di partenza.
7. Una volta giunto a meno di un miglio, comunicate di essere pronto al rifornimento
premendo Y e 2.
8. Manovrate delicatamente fino a far si che lasta di rifornimento sfili direttamente sulla
vostra testa. Essa deve essere molto vicina alla vostra testa quando la sorpassate,
altrimenti vuol dire che siete troppo basso. Riducete la velocita di avanzamento a
passo duomo appena lasta si avvicina al tettuccio. Una buona regola da tenere in
mente e di avvicinarsi con una velocita di 1 nodo ogni 100 piedi di distanza. Per
esempio, se lHUD segna 023, la tua velocita di avvicinamento dovrebbe essere di 23
nodi.
9. Quando lasta passa sopra la vostra testa, azzerate il moto relativo riducendo la
manetta molto lentamente. Sono richiesti movimenti molto piccoli per annullare lo
spostamento relativo. Una volta fermi, aumenta leggermente la manetta per evitare di
scivolare indietro.
10. Effettuate delle correzioni molto piccole con la cloche e la manetta.

E richiesta molta pazienza per completare loperazione di rifornimento con successo.


Se doveste perdere il contatto o cominciare a sbandierare troppo su e giu, resistete
allimpulso di sparare allaerocisterna. Riducete invece la potenza per allontanarvi ad una
distanza pari a circa 2-4 volte la lunghezza dellaerocisterna e ricominciate da capo. Il
concetto di base e di effettuare piccole correzioni, sviluppare una visione dinsieme della
corretta posizione rispetto allaerocisterna e... unultima cosa: non scoraggiatevi e NON
sparare allaerocisterna!

STORIE DI GUERRA

Eravamo in volo verso laerocisterna con due F-4, si trattava di una missione di
intercettazione notturna con rifornimento in volo. Passai dalla posizione di pre-contatto a
quella di contatto lentamente, ma era una serata sfortunata. Non ricordavo di aver fatto in
passato un rifornimento in volo cosi problematico. Continuavo a dire: Non ce modo, non
ce modo. Era buio, molto buio, senza luci delloperatore al rifornimento o altro. Io
sudavo.
Alla fine riuscii ad effettuare il rifornimento. Dopo essermi sganciato dallaerocisterna
tornai in formazione stretta. Il leader mi contatto sul canale manuale uniform. Io risposi 2
e cambiai canale. Lui disse: Come mi vedi?. Io risposi: Scuro. E lui: Solleva la visiera
parasole, e meglio quando voli di notte!.
Mi chiedo se ce un altro pilota che ha mai effettuato il rifornimento in volo di notte con la
visiera abbassata!

199 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

CAPITOLO 7: REAZIONE AD UNA MINACCIA MISSILISTICA

FalconAF riproduce molti sistemi nemici di minaccia che possono risultare letali.
Cio nonostante, ognuno di questi sistemi possiede dei punti deboli che un pilota da caccia
puo sfruttare a proprio vantaggio.

MISSIONE 27: REAZIONE AD UNA MINACCIA MISSILISTICA

Questa missione di addestramento discutera le procedure per sconfiggere sia i SAM


( Surface-to-Air Missiles, missili terra-aria ) che gli AAM ( Air-to-Air Missiles, missili aria-
aria ), ma prima di tutto parliamo dei missili in generale.

200 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

TIPO DI GUIDA DEI MISSILI

Sia i SAM che gli AAM possono utilizzare sistemi di tracciamento a infrarossi ( IR ) o radar
per essere guidati sui propri bersagli. I sistemi a guida IR rilevano il calore generato dai
motori del bersaglio. Il missile possiede un dispositivo di ricerca nella parte frontale capace
di rilevare il calore dei gas di scarico generati dal motore dellaereo, e si dirige sul
bersaglio in maniera autonoma una volta lanciato. Tutti i missili a infrarossi, pertanto, sono
del tipo lancia e dimentica, nel senso che non richiedono piu alcun intervento dopo il
lancio da parte di chi li spara. Fra i vari SAM e AAM a guida IR presenti in FalconAF ci
sono:

SA-7
SA-9
SA-13
SA-14
SA-16
Stinger
AA-2 ( denominazione NATO ), R-13 ( denominazione russa ), PL-2 ( denominazione
cinese ) (lo stesso tipo di missile)
AA-8 ( denominazione NATO ), R-60 ( denominazione russa )
AA-6 ( denominazione NATO ), R-40 ( denominazione russa )
AA-7 ( denominazione NATO ), R-23 ( denominazione russa )
AA-10B AA-10D ( denominazione NATO ), R-27 ( denominazione russa )
AA-11 ( denominazione NATO ), R-73 ( denominazione russa )
AIM-9
HN5a
Chun-Ma
R550 Magic
R550 Magic II
Python 3
Python 4
Mica IR

Come potete notare, alcune volte ci sono dei nomi diversi per lo stesso missile a seconda
di chi lo impiega.

I missili a guida radar, daltro canto, richiedono dei comandi per essere guidati o devono
ricevere le direzioni dalla piattaforma che li lancia. Ci sono pochissime eccezioni a questa
regola relativa ai missili a guida radar. Ci sono due tipi principali di missili a guida radar:
missili a guida remota e missili semi-attivi. I missili a guida remota sono lanciati mentre il
radar della piattaforma di lancio mantiene agganciato il bersaglio col radar ed invia
comandi per guidare il missile, mentre questo e in volo verso il bersaglio. La Fig. 27-1
mostra il principio di funzionamento di un missile a guida remota. I missili a guida remota
riprodotti in FalconAF sono:

201 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Nike
SA-2
SA-3
SA-4
SA-8
SA-15
SA-19
SAN-4

Figure 27-1: Command-guided radar missile

Laltro tipo di missili a guida radar e quello semi-attivo. Questo tipo di missile utilizza
lenergia radar riflessa dal bersaglio per dirigersi verso di lui, e la piattaforma di lancio non
deve inviare comandi per guidare il missile. La piattaforma di lancio deve solo agganciare
il bersaglio con un fascio continuo di onde radar. Il fascio di onde radar agisce come un
faro che illumina il bersaglio per essere visto dal missile. La Fig. 27-2 mostra il principio di
funzionamento di un missile a guida semi-attiva. I seguenti missili utilizzano guida semi-
attiva:

SA-6
SA-11
SA-17
SAN-9
AA-R
AIM-7
Sea Sparrow
R-530D
Skyflash
SM-1 e SM-2 Figure 27-2: Semi-active radar missile
Hawk
AA-7R ( denominazione NATO ), R-23R ( denominazione russa )
AA-9 ( denominazione NATO ), R-33 ( denominazione russa )
AA-10A AA-10C ( denominazione NATO ), R-27 ( denominazione russa )

Un altro tipo di missili e quello a ricerca radar passiva. Questi missili riescono a
individuare il proprio bersaglio utilizzando le onde radar emesse dal bersaglio stesso, ad
esempio una postazione missilistica terra-aria, che utilizza un radar di ricerca per
controllare i cieli a caccia di aerei nemici. In FalconAF, lo AGM-88 HARM e il principale
missile a ricerca radar passiva.

202 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Per finire, unaltra tecnica di guida radar utilizza una combinazione di guida remota e
ricerca radar attiva. I missili di questo tipo sono:

AIM-54
AIM-120 AMRAAM
Patriot
Phoenix
AA-12 ( denominazione NATO ), R-77 ( denominazione russa )
SA-10
Mica RF
SA-5

Questi missili aria-aria, una volta lanciati, vengono telecomandati fino a quando non sono
abbastanza vicini da poter agganciare il bersaglio utilizzando i radar di cui sono dotati. A
questo punto, il missile e autonomo e puo muoversi senza ulteriore assistenza da parte
dellaereo o della postazione missilistica di terra che lo ha lanciato. La Fig 27-3 mostra
come questi missili vengono guidati. Questo tipo di guida e richiesto perche un aereo da
caccia puo montare un radar molto piu potente di quello installato sul missile, e pertanto
puo agganciare un bersaglio da molto piu lontano. Inoltre, il radar impiegato sul missile
verra utilizzato una volta sola, percio dovra essere molto meno costoso (e quindi meno
potente) del radar installato sul jet.

Figure 27-3: Command-guided radar missile

TRAIETTORIA DI VOLO DEL MISSILE

Tutti i missili, a prescindere dal tipo di guida, volano verso il bersaglio seguendo la stessa
traiettoria. Affinche il missile possa avere il maggior raggio di impiego possibile, esso deve
cercare di volare verso il bersaglio coprendo la minore distanza possibile. I missili possono
fare questo percorrendo una rotta di intercettazione in lead pursuit, come quella mostrata
nella Fig. 27-4.
Per questo motivo, visto da dentro labitacolo, un missile diretto verso di voi volera una
traiettoria in lead pursuit, e tendera ad apparire fermo nellaria mentre avanza per
intercettare il vostro aereo. Se il missile si sta muovendo velocemente sulla vostra testa,
sia davanti che dietro di voi, probabilmente non vi colpira.

203 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Ricordate che la parola miss ( mancare ) e


contenuta nella parola missile. Molti missili non
hanno bisogno di colpire il vostro aereo per
uccidervi. Devono semplicemente avvicinarsi
abbastanza da permettere alla testata esplosiva
di detonare entro un certo raggio letale. Per
alcuni missili, il raggio letale e di solo pochi
metri, mentre altri possono uccidere persino se
esplodono a 100 piedi di distanza. Il vostro
obiettivo e di rimanere al di fuori del raggio
letale, utilizzando in combinazione jammer, chaff
e flare, e manovre evasive. Figure 27-4: Missile flying lead
pursuit

SISTEMA DI AVVERTIMENTO DI MINACCE

Prima di poter reagire efficacemente al lancio di un missile, dovete accorgervi di essere


sotto attacco. Il TWS ( Threat Warning System, sistema di scoperta di minacce ) sul vostro
F-16 consiste in un monitor circolare ed una serie di luci sul lato sinistro del cockpit. La
Fig. 27-5 mostra il vostro cockpit e la posizione del monitor di scoperta delle minaccie e
delle luci ad esso associate. Queste luci non sono critiche ad eccezione della luce di
indicazione lancio missile. Questa luce lampeggia quando il TWS rileva un lancio di missili
a guida radar.
Il monitor circolare e parte integrante del sistema di scoperta di minacce ALR-69,
progettato per individuare e visualizzare le minacce radar. NellF-16, questo sistema
utilizza una serie di antenne disposte sullaereo per individuare lenergia dei radar.
Lenergia rilevata viene associata ad uno specifico sistema radar, e visualizzata sul
monitor circolare allinterno dellabitacolo. Ad ogni lancio di missile, il sistema fornisce una
indicazione lampeggiante ed un allarme acustico per avvertire il pilota del lancio di un
missile a guida radar.
Notate che e stata utilizzata la parola radar. LALR-69 non mostrera o fornira alcun
allarme per missili SAM o AAM di tipo IR. Questi sistemi a infrarossi sono completamente
passivi e si dirigono verso il calore generato dal vostro motore. In altre parole, poiche il
vostro aereo non e investito da energia radar, non ce nessun modo di sapere che il
missile e in volo.
Nel caso di missili aria-aria a ricerca IR,
comunque, potete ottenere una
indicazione tramite laggancio dellaereo
nemico. I caccia possono agganciare il
vostro aereo per essere sicuri di trovarsi
alla distanza giusta prima di lanciare un
missile IR, pertanto, siate pronti nel caso
un aereo nemico dovesse agganciare il
vostro Falcon. La Fig. 27-6 mostra i
simboli utilizzati dal TWS indicando quali
sistemi radar, nemici o amici, essi
rappresentano. I simboli racchiusi da un
cerchietto indicano un lancio missile,
mentre i simboli racchiusi un rombo Figure 27-5: Threat Warning System light
rappresentano le minacce a piu alta
priorita.

204 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Per ogni sistema radar, il TWS non solo


visualizza un simbolo caratteristico, ma
fornisce anche un allarme acustico, sia
per laggancio da parte di un radar che
per il lancio di un missile. I toni indicanti
un aggancio radar sono diversi per ogni
sistema radar utilizzato in battaglia, ma
lallarme acustico relativo al lancio di un
missile e uguale per tutti i tipi di missile.
Il monitor del TWS mostra i simboli di
minaccia e la loro posizione rispetto al
vostro aereo. Il vostro aereo e al centro
del monitor circolare. Ad esempio, se un
simbolo compare a ore 12 sul monitor, la
minaccia si trova di fronte al vostro aereo.
Se il simbolo compare a ore 6, allora la
minaccia si trova esattamente alle spalle
del vostro aereo. Una considerazione
importante, comunque, e che il TWS non
fornisce alcuna informazione relativa alla
distanza della minaccia. In altre parole,
i cerchi sul monitor non rappresentano
una scala delle distanze. Il monitor Figure 27-6: Threat Warning Symbols
TWS ha due cerchi; il cerchio esterno e
utilizzato per mostrare al pilota che la minaccia e al di fuori della portata letale. Sebbene
questo possa sembrare in disaccordo con quanto affermato precedentemente, in realta
non lo e. Quando una minaccia si trova allinterno del raggio letale, il TWS mostra il
simbolo relativo a tale minaccia allinterno del circolo di minaccia.
Poiche il raggio letale e caratteristico di ogni tipo di SAM, il cerchio da solo non
corrisponde ad una distanza precisa. Nella Fig. 27-7, un SA-8 e un SA-4
( simboli 8 e 4 ) sono visualizzati sul monitor TWS. Il simbolo 4 e appena allinterno
del circolo letale, mentre il simbolo 8 e allesterno.
Qual e il SAM piu vicino a te? La
risposta e SA-8. Poiche un SA-4 ha un
raggio letale piu di cinque volte superiore
a quello di un SA-8, vi trovate allinterno
del circolo letale del SA-4 e non del SA-8,
anche se una rapida occhiata alla figura
di destra potrebbe suggerire il contrario.
Morale della favola: occupatevi del SA-4
per primo. Ancora una volta, tenete bene
a mente che il monitor circolare mostra
solo il raggio letale per ogni tipo di
Figure 27-7: Lethal threat ring on TWS scope
minaccia, e non rappresenta una scala
costante per le distanze.

205 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

CONTROMISURE

FalconAF riproduce lintera gamma di contromisure di un F-16, che comprende Chaff,


Flare e Jammer. I chaff sono delle pagliuzze di metallo; una volta lanciate dal vostro
aereo, esse appariranno ai radar nemici come un falso bersaglio. Le contromisure sono
rilasciate secondo una sequenza pre-programmata. Premendo X1 si avvia il programma
selezionato che lancia una opportuna sequenza di flare e chaff. I flare servono ad
ingannare i missili nemici a ricerca di calore. Lanciare i flare premendo il tasto Z. Chaff e
flare sono molto semplici, ma sono anche molto efficaci. Premere ALT-Z per lanciare un
programma automatico di contromisure. Tale programma rilascera un assortimento di
chaff e flare, permettendovi di concentrarvi nel manovrare il vostro aereo. Lo svantaggio e
che questo programma consumera le scorte piu velocemente. Oltre ai chaff e ai flare,
lF-16 puo anche essere dotato di un pod di contromisure elettroniche ALQ-131. Esso e
utilizzato per disturbare o confondere i radar nemici. Il disturbo elettronico, in pratica,
rende molto piu difficile per i radar nemici riuscire ad individuare con precisione il vostro
aereo. Durante una campagna, dovreste sempre volare con un pod di contromisure
elettroniche perche cio ridurra la Pk ( Probability of Kill, probabilita di successo ) dei
missili nemici a guida radar. Attivate il jammer ( se installato sul tuo aereo ) premendo il
tasto J.

PANORAMICA SULLA MISSIONE DI ADDESTRAMENTO

Questa missione vi aiutera ad allenarvi a reagire a minacce missilistiche, in modo da


riuscire a sopravvivere ad attacchi di missili sia di tipo terra-aria che aria-aria.

CONDIZIONI INIZIALI

Velocita: 400 nodi


Quota: 5,000 piedi MSL. in volo livellato
Impostazioni della manetta: media
Configurazione: Pod di contromisure, 2 AGM-88, 2 CBU-87 e 2 AIM-9P ( il vostro
gregario ha solo il pod di contromisure e 2 AIM-9P )
Modalita Armamento: NAV

DESCRIZIONE DELLA MISSIONE

In questa missione di addestramento siete circondati da tre diverse minacce. A nord ci


sono dei missili SA-4, ad est degli SA-6, e a sud un MiG-29 armato con dei missili AA-10
Alamo. Ciascuna minaccia e posizionata in corrispondenza di uno steerpoint. Il SA-4 a
nord si trova sullo steerpoint 3. Il MiG-29 a sud abbandoner la CAP ( Combat Air Patrol,
pattugliamento aereo ) per ingaggiarvi non appena comincerete a muovervi verso lo
steerpoint 5. Il SA-6 ad est si trova sullo steerpoint 6.

1
Nota del traduttore: I successivi aggiornamenti di Falcon AF hanno modificato le impostazioni di realismo; pertanto adesso, come
nella realta, chaff e flare vengono lanciati solo in sequenza, in funzione del tipo di programma di contromisure impiegato. Premere X o
Z non fa piu alcuna differenza.

206 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

La missione di addestramento inizia con il vostro aereo diretto a nord verso lo steerpoint 3,
il SA-4.
Scegliete una delle minacce e andategli incontro fino a che non lancia un missile. Quando
il missile e in volo, iniziate le manovre di reazione alla minaccia. Tenete presente,
comunque, che nonostante facciate tutto in maniera corretta, il missile puoancora
abbattervi.
Le vostre reazioni ridurranno la Pk del missile ma non la annulleranno del tutto. Il missile
potrebbe sempre avere la meglio sulle vostre contromisure e sulle vostre manovre
evasive.

Per cimentarsi contro un missile:

1. Caricate la missione 27 Missile Threat dalla sezione Training.


2. Mettete in pausa la simulazione e controllate il programma EWS ( contromisure ).
Andate al capitolo 17 per maggiori dettagli, comunque il programma numero 2 e
probabilmente il migliore da utilizzare in questo caso.
3. Selezionate uno fra gli steerpoint 3, 4, 5 o 6 premendo S.
4. Volate verso lo steerpoint selezionato fino a quando non venite ingaggiati.
5. Accertatevi del lancio di un missile controllando il monitor circolare TWS. Se si tratta di
un missile radar, si accendera una luce ad indicare il lancio ed il TWS emettera un
allarme acustico. Se si tratta di un SAM IR, probabilmente sentirete una chiamata per
disimpegnarti se avete con voi un gregario. Tuttavia, Il vostro wingman potrebbe
essere intento ad evadere dei missili e troppo impegnato per avvisarvi di una minaccia.
Pertanto, dovreste sempre tenere gli occhi ben aperti quando siete in una zona di
combattimento. Nel caso di missile IR non riceverete nessuna indicazione luminosa o
allarme acustico da parte del TWS.
6. Poiche in questa missione siete
equipaggiati con un pod ECM,
premete J per attivare il vostro
jammer ed iniziate una repentina
virata in discesa in modo da
posizionare il missile alla vostra
destra o alla sinistra ( beam )
come mostrato in Fig. 27-8.
La virata dovrebbe essere effettuata
a 6-7 G. Praticamente, il missile e in
posizione beam quando e alle
vostre ore 3 o alle tue ore 9.
Ce una cosa importante da
osservare quando si mette il missile
in beam.
Se utilizzate il monitor TWS per
effettuare questa manovra, in realta
vi state posizionando in beam il
radar della postazione SAM e non il
missile, poiche la postazione di
terra sta generando il segnale radar Figure 27-8: Placing missile on the beam
che compare sul monitor.

207 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Questo non e un problema. Se invece riuscite a intravedere il missile in volo,


comunque, manovrate in modo da posizionare il missile in beam. Se questo non
dovesse essere possibile, allora posizionate in beam la postazione SAM.
7. Se siete al di sotto dei 450 nodi, eseguite questa manovra difensiva utilizzando il
postbruciatore. Se siete a 450 nodi o piu veloce, eseguite la virata con la manetta in
military ( 100% ma senza postbruciatore )
8. Appena iniziate la tua virata difensiva, lanciate 2-3 salve di chaff e 2-3 salve di flare
premendo X. Se ricevete una indicazione di lancio missile sul TWS, lanciate solo i chaff
e risparmia i flare. Quando non siete sicuro del tipo di missile che si sta dirigendo
contro di voi, comunque, lanciate sempre sia chaff che flare.
9. Se e possibile, scendete al di sotto dei 300 piedi. Non tentate di scendere cosi basso
durante la virata difensiva. Prima completate la virata per posizionare il missile in
beam, dopodich spingete il muso dellaereo leggermente in giu per portarti al di sotto
dei 300 piedi.
10. Mantenete il contatto visivo con il missile attivando la vista Padlock (tasto 4). Scorrete i
diversi bersagli continuando a premere i tasto 4 finche non avete il Padlock agganciato
sul missile. Ricordate che per poter agganciare in padlock il missile, dovete guardare
nella direzione del missile. Poiche il Padlock blocca la vista sul missile che sta
manovrando contro il vostro aereo, potete tenere sotto controllo il missile man mano
che si avvicina.
11. Se il missile continua a dirigersi contro il vostro aereo, lanciate 2-3 salve di chaff e/o
flare.
12. Non appena riuscite a distinguere che il missile e effettivamente un missile e non un
puntino sullo schermo, eseguite una manovra evasiva al massimo numero di G nel
piano ortogonale e nella direzione del missile. Questa virata evasiva dellultimo
momento e mostrata nella Fig. 27-10.
13.

Figure 27-10: Last-ditch break turn

14. Se sopravvivete allattacco del missile, assicuratevi che non ci siano altri missili in volo
premendo + sul tastierino numerico per scorrere i vari bersagli in vista Padlock. Se un
altro missile e in volo verso di voi, dovete ripetere gli stessi passaggi di prima. Se non
ci sono altre minacce, potete tornare nuovamente alla vostra missione.

208 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Unultima considerazione sulle modalita di reazione ad una minaccia missilistica: alcuni


SAM viaggiano a circa Mach 3, che equivale allincirca a 3000 piedi al secondo. Poniamo il
caso che un SA-6 lanci un missile contro il vostro aereo a 8 miglia nautiche ( circa 48,000
piedi ). Considerando una velocita di crociera del missile di 3000 piedi/secondo, avete 16
secondi prima dellimpatto del missile. Pertanto non ci sara il tempo per leggersi le
procedure di reazione alla minaccia prima di eseguirle. Avete bisogno di conoscerle in
maniera automatica ed eseguire simultaneamente i passaggi di cui sopra. Questa
missione di addestramento vi aiutera a prendere confidenza con queste procedure. E
ricordate unultima cosa: il terreno ha una Pk piu elevata di quella del missile che state
cercando di sconfiggere!

209 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

CAPITOLO 8: MANOVRE BASE DEI CACCIA

Le BFM ( manovre base di combattimento ) offensive sono le manovre eseguite per


abbattere il caccia nemico nel minor tempo possibile. In questo capitolo, tratteremo
brevemente la teoria delle manovre offensive. Pi importanti della teoria, tuttavia, sono le
tecniche vere e proprie necessarie per effettuare BFM offensive. In questo capitolo
verranno fornite le procedure e le tecniche necessarie, passo per passo, per abbattere i
velivoli nemici da una posizione di vantaggio.

210 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

MISSIONE 28: BFM OFFENSIVA

Figura 28-1:
DIVISIONE DELLEMISFERO SECONDO LOROLOGIO ANALOGICO

E utile concepire loffensiva non come una serie di mosse prestabilite, ma come una
sequenza di rollii, virate e accelerazioni graduali. Alcune BFM offensive hanno un nome.
Tuttavia, oggigiorno il pilota di caccia concepisce le BFM offensive come quelle manovre
per portare il proprio aereo in posizione di superiorit partendo da unimpostazione
difensiva, anzich come esecuzione di una serie di mosse intese a contrastare le
manovre difensive del caccia nemico. La grande manovrabilit dei caccia moderni ha reso
obsoleto il concetto di BFM offensive come una serie di manovre di tipo mossa-
contromossa.

Per poter utilizzare le armi e mantenere il controllo sul caccia nemico, necessario restare
attaccati alla sua coda.

Per poter rimanere alle sue ore 6, dovete mantenere il controllo dellangolo di intersezione,
dellangolo daspetto e della distanza. Langolo di intersezione formato dalla differenza
tra la vostra direzione e quella del caccia nemico. Se il caccia nemico esegue una virata il
cambiamento dellangolo di intersezione, vi creer problemi di aspetto e distanza. Langolo
di aspetto langolo misurato dalla coda dellobbiettivo al vostro velivolo. Con un angolo di
presentazione pari a 0, il vostro velivolo sar proprio dietro il caccia nemico. Con langolo
di intersezione 0, la vostra direzione corrisponder a quella del nemico. Se entrambi
questi valori sono 0, sarete diretti esattamente verso la coda del velivolo nemico.
La figura 28-2 mostra il modo in cui la virata di un caccia nemico possa cambiare il
rapporto angolare tra i vostri due velivoli.

211 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Figure 28-2:
La virata di un caccia nemico cambia il rapporto angolare

Per controllare gli angoli e restare attaccato alla sua coda, dovrete virare anche voi. La
figura 28-3 mostra perch una virata improvvisa effettuata da un caccia in posizione
offensiva non potr mai funzionare. Se, come reazione alla virata del caccia in difensiva,
eseguite la stessa virata, finirete semplicemente per ritrovarvi di fronte a lui e dovrete
difendervi nuovamente.

Figure 28-3:
Una virata improvvisa da parte dellaereo offensivo non pu funzionare.

212 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Per risolvere i problemi relativi allangolo di intersezione, allangolo di presentazione e alla


distanza causati dalla virata difensiva del caccia nemico, necessario compiere una virata
ben precisa. Il problema duplice: che tipo di virata effettuare e quando. Prima di trattare il
come e il quando, necessario capire la dinamica delle virate in generale (descritta nella
Missione di addestramento 2). Per compiere BFM efficaci infatti indispensabile capire
come eseguire le virate.

VELOCIT E RAGGIO DI VIRATA

Riassumendo le lezioni della Missione di addestramento 2, le prime due caratteristiche


delle virate sono dunque il raggio e la velocit di virata. Tenete presente che il raggio di
virata semplicemente la misura di quanto stretta la virata effettuata dal vostro velivolo.
Se immaginate di osservare il velivolo dallalto mentre effettua una virata, il raggio di virata
la distanza del velivolo dal centro del cerchio di virata misurata in piedi.

La seconda caratteristica importante della virata del velivolo la cosiddetta velocit di


virata.
La velocit di virata la velocit alla quale il velivolo si sposta attorno al centro del cerchio
di virata cui abbiamo appena accennato (o la velocit alla quale un velivolo pu spostare il
muso). La velocit di virata si misura in gradi al secondo e dipende dalla forza G e dalla
velocit rispetto allaria.

VELOCIT ANGOLARE

Penserete che la soluzione migliore per raggiungere una alta velocit di virata sia
rallentare fino alla velocit minima rispetto allaria e tirare lo stick con quanta pi forza
possibile. Non traete conclusioni cos affrettate! Ricordate che esiste infatti un rapporto
diretto tra velocit rispetto allaria e la forza G. Pi bassa la velocit rispetto allaria,
meno forza G disponibile; in altre parole, quando si rallenta non pi possibile
esercitare livelli elevati di forza G.
La forza G disponibile tuttavia, diminuisce anche se si comincia a volare a velocit molto
elevata (ad esempio superiore a Mach 1). Ogni caccia ha una velocit ideale rispetto
allaria che consente di raggiungere la massima velocit di virata. Questa velocit viene
chiamata Velocit Angolare.

Anche tra la velocit rispetto allaria e il raggio di virata esiste un rapporto preciso.
I piloti di caccia devono ragionare sia in termini di velocit che in termini di raggio di virata.
Prima di procedere dobbiamo aggiungere che un caccia con una velocit di virata
superiore pi agile di un caccia che ha una scarsa velocit di virata ma un raggio di
virata pi stretto.
I piloti di caccia hanno un detto semplice e lapidario: La velocit di virata annienta il
nemico. Labilit di spostare con rapidit il muso del velivolo il modo principale per
utilizzare le armi
( e le BFM offensive riguardano proprio questo ). Un caccia nemico pu avere un cerchio
di virata stretto, ma se riuscite a spostare il muso verso di lui e ad aprire il fuoco, il
combattimento finito. I rottami del nemico in fiamme non vi causeranno pi grattacapi.
Ancora una volta, dal punto di vista tattico la velocit angolare pi significativa del raggio
di virata. Ma entrambi sono importanti.

213 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

CONTROLLO DELLA VELOCIT

Per raggiungere la migliore velocit di virata e il miglior raggio di virata, dovete controllare
la vostra velocit rispetto allaria. Esistono quattro modi per controllare la velocit di un
caccia rispetto allaria:
La manetta
Gli aerofreni
La posizione del muso (forza di gravit) e
La forza G.

La posizione della manetta controlla la quantit di carburante immessa in camera di


combustione. Gli aerofreni sono dispositivi di resistenza aerodinamica.
Anche la posizione del muso in relazione allorizzonte influenza la velocit rispetto allaria.
Infine, la forza G fa diminuire la velocit rispetto allaria. Mentre esercitate forza G, il
velivolo rallenta. importante, tuttavia, iniziare la manovra quando la velocit vicina alla
velocit angolare ideale, perch di solito nel combattimento la prima virata quella pi
importante.

ENERGIA

Un importante concetto nel BFM lenergia. Ogni manovra eseguita con un caccia costa
energia. Quando parliamo di energia, intendiamo semplicemente velocit e quota del
caccia. Quando effettuate una virata con un aereo esercitando una forza G molto elevata
dovete rinunciare ad uno di questi parametri, se non addirittura a entrambi. Questa la
notizia negativa. Quella positiva che il caccia in difensiva perde energia ogni qual volta
effettua una virata per difendersi. Dato che per manovrare il velivolo necessaria
dellenergia, questo compromesso tra energia e posizione col tempo far perdere al
nemico il velivolo, se non addirittura la vita.

Avrete notato che quando si in volo qualche volta possibile virare in cabrata
guadagnando velocit rispetto allaria. Naturalmente questo vero sia per FalconAF che
per il vero F-16.
In questo caso, lunica energia persa quella potenziale immagazzinata, ovvero il
carburante.

BFM OFFENSIVA

Ok, ma allora come si fa a stare dietro ad un velivolo nemico e abbatterlo?


facile se il caccia nemico si trova in volo di crociera o se effettua una virata graduale. Ma
se invece il caccia nemico effettua una virata nella vostra direzione con forza G elevata,
disturba il vostro AMRAAM con le ECM e rilascia contemporaneamente i flare per
ingannare il vostro Sidewinder, vi troverete alle prese con un vero problema: UNA BFM
OFFENSIVA.

214 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Ecco come si presenta il problema. Se partite da una posizione di 1,0-1,5 miglia dietro il
caccia nemico e questo effettua una virata, vi ritroverete nella zona WEZ ( Weapons
Engangment Zone ) del missile solo per pochi secondi. Se non riuscite a colpirlo in quel
momento (per colpa dei suoi flare o del disturbo antiradar), ben presto la virata del nemico
vi causer dei problemi di angolo di aspetto, di angolo di intersezione e di distanza. Non
potrete superare queste difficolt semplicemente tirando dritto o puntando il caccia nemico
( lerrore pi comune ). Se pensate solo ad approfittare di quellunica opportunit per
lanciare il missile senza dover effettuare alcuna BFM, dovete sperare che il vostro missile
riduca il nemico in poltiglia, altrimenti finirete per beccarvi un Archer AA-11 sulla coda.

PANORAMICA DELLA MISSIONE

In questa missione vi eserciterete nelle BFM offensive dietro un velivolo nemico.

CONDIZIONI INIZIALI

Velocit: 400 nodi


Quota: 15.000 MSL
Manetta: 100%
Configurazione: carrello retratto e 6 AIM-9

DESCRIZIONE DELLA MISSIONE

La missione inizia con il Falcon a 6.000 piedi dietro un Su-27 che deve iniziare una virata
difensiva verso voi rilasciando dei flare. Dovete effettuare la migliore BFM offensiva
possibile per mantenere una posizione di vantaggio e abbattere il nemico.

I seguenti passaggi vi aiuteranno a compiere delle corrette BFM offensive:

1. Caricate la missione di 28 BFM offensiva dalla sezione addestramento.


2. Dato che dovete aprire il fuoco ogni volta che si presenta loccasione, passate alla
modalit DOGFIGHT premendo il tasto D. Vedrete che il radar passer alla modalit
ACM e lHUD visualizzer i simboli EEGS e AIM-9.

215 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

FIGURA 28-4:
HUD IN MODALITA DOGFIGHT, LAG PURSUIT

3. Ora avvicinatevi al nemico e lanciate un AIM-9 sempre che non stia rilasciando i flare.
Se riuscite a lanciare non incantatevi a guardare il vostro missile. Se il missile manca
lobiettivo, dovrete effettuare ulteriori manovre. Ricordate che state lanciando un
missile e non un magico raggio della morte: i missili possono anche mancare
lobiettivo.
4. se il caccia nemico ancora vivo, posizionate il vostro FPM dietro laereo inseguendolo
a distanza come indicato nella figura 28-4
5. attenti alla vostra velocit! Se non tra i 330 e i 440 nodi, cercate di mantenervi fra
questi due valori. Tenete docchio la velocit del caccia nemico. I piloti nemici pi astuti
passeranno improvvisamente su IDLE in modo da farsi sorpassare. Tenete docchio
sia la vostra velocit che quella di avvicinamento. La figura 28-4 mostra il punto dell
HUD in cui potete leggere la velocit di avvicinamento. Per ottenere questa
informazione dovete agganciare il caccia nemico con il radar.
6. passate alla visuale Padlock ( tasto 4 ) e richiamate la barra della S.A. premendo
SHIFT 3. Questa vista presenta una linea di portanza che v dal centro del seggiolino
allHUD.

216 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

La linea corrispondente al vettore della portanza del velivolo. A forza G elevata, il


velivolo si sposta nella direzione del vettore, pertanto la linea del vettore risulta pi alta
nel display.
Se un velivolo nemico si trova sulla linea e voi tirate lo stick, lobiettivo entrer nell
HUD
( se disponete dellenergia necessaria per fare la virata ).
7. Volate in linea retta, lasciando che il caccia nemico effettui una virata. La figura 28-5
mostra questa situazione vista dallalto.
8. Appena il caccia nemico esce dal vostro campo visivo, iniziate a virare nella sua
direzione esercitando il massimo di forza G. Avvicinatevi al caccia nemico in LAG
PURSUIT: in altre parole, mantenete lFPM subito dietro alla coda del nemico.
9. Ancora una volta, tenete docchio la velocit di avvicinamento. In FalconAF, quando le
ali del nemico diventano chiaramente visibili ( cio non sono pi una parte indistinta
dellaereo nemico ), significa che vi siete avvicinati entro i 4.000 piedi. Arrivati a questa
distanza, la vostra velocit di avvicinamento non deve superare i 50 nodi.
10. quando intravedete le ali del caccia nemico, portate il muso LEAD PURSUIT ed aprite
il fuoco col cannone.
11. ricordate che se vi trovate con un angolo di aspetto basso ( la vostra fusoliera
allineata con quella del caccia nemico), la posizione della manetta controlla la velocit
di avvicinamento, quindi prestate attenzione se avete inserito il postbruciatore al
massimo, altrimenti grazie alla potenza del motore del Falcon rischierete di superare il
nemico portandovi da una BFM offensiva a una BFM difensiva. Viceversa, se sente
lallarme di bassa velocit, e meglio puntare dolcemente il muso gi per evitare di finire
in stallo completo.

FIGURA 28-5 Bandit turning around us

I due fattori principali nella BFM offensiva sono la velocit rispetto allaria e la posizione
del muso. Dovete trovarvi alla velocit angolare finch non siete vicino al caccia
nemico. Quando riuscite a distinguere i particolari dellaltro velivolo, ad esempio le ali,
significa che vi trovate a portata di tiro e dovete fare in modo che la vostra velocit
corrisponda a quella del nemico.

217 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

MISSIONE 29: BFM DIFENSIVE

Una BFM difensiva la miglior risposta ad un attacco. Ad ogni modo in tutta la storia del
combattimento aereo la maggior parte dei piloti da caccia che sono stati abbattuti si sono
accorti troppo tardi di essere sotto minaccia avversaria. In questa missione parleremo di
cosa fare nel momento in cui il nemico spunta alle vostre ore 6.
La prima cosa da fare, per iniziare a difendervi, di creare al nemico problemi di BFM.
Ricordate quanto sia difficile eseguire delle BFM offensive quando si vola dietro ad un
aereo ben pilotato. Ma allora quale il segreto per arrivare al kill? La prima mossa di
arrecare scompiglio alla BFM avversaria, quindi mettete semplicemente il caccia
avversario sulla vostra lift vector ed effettuate una virata ad alti G con una velocit
compresa tra i 330 ed i 440 knots. La figura 29-1 mostra come questo tipo di manovra crei
dei problemi allavversario.
Notate come la virata della figura 29-1 comporti un angolo di uscita e di aspetto tale da
causare una rapida diminuzione della distanza. Questo tipo di manovra forza il bandito a
manovrare, ma pi di tutto, lo costringe a cercare al mossa giusta. Ogni volta che
costringete il vostro avversario ad una reazione affrettata le possibilit che commetta un
errore saranno maggiori. Lidea di base di effettuare la miglior manovra difensiva
costringendo il nemico ad effettuare delle buone BFM offensive.
Eseguendo manovre di scarsa efficacia vi avvierete verso una fine improvvisa ed
inevitabile. Vi state chiedendo che cosa ci pu essere di peggio? Vediamo: vi piacerebbe,
ad esempio, una lenta discesa con il paracadute con un sacco di tempo a disposizione per
riflettere sui vostri errori? Se il caccia nemico deve abbattervi, almeno cercate di fargliela
sudare fino allultimo.
In tutti i casi, lelemento essenziale di una buona BFM difensiva la virata difensiva
iniziale.
Per creare le maggiori difficolt di BFM al caccia nemico, dovete posizionare il vostro
vettore della portanza direttamente sulla sua testa e tirare il pi possibile. Potete
posizionare il vostro vettore della portanza direttamente sul caccia nemico utilizzando le
viste estese del FOV, Padlock o abitacolo 3D. questa virata deve essere effettuata alla
velocit angolare per tutte le ragioni che abbiamo esposto in precedenza.

FIGURA 29-1
Defensive Max G turn overview

218 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Ma nel caso ve ne siate dimenticati, ora ricapitoleremo il tutto. Se effettuate una virata a
velocit angolare avrete la velocit di virata migliore ( la velocit con cui il muso dellaereo
si muove attorno al cerchio di virata ) e il raggio di virata pi corto ( cio un cerchio pi
stretto tracciato nellaria ). Il raggio di virata molto importante dal punto di vista difensivo,
poich una virata stretta pu consentirvi di sfuggire al fuoco nemico e di portarvi alle sue
spalle. Questo tutto per quanto riguarda la teoria della BFM difensiva: dovete effettuare
la virata alla velocit angolare con il vostro vettore di portanza puntato direttamente sul
caccia nemico.
Sarebbe semplice se non ci fossero alcune eccezioni. Ma c ne sono: la prima quando
vi ritroverete inseguiti da un missile. Se il missile diretto verso di voi, chiaro che
dovrete schivare il missile e non battervi contro il caccia avversario. Non possibile
evitare i missili con manovre BFM o costringerli a mancare lobbiettivo superandolo. I
missili posso anche superare lobbiettivo in velocit, perch per poterlo colpire basta che
questo rimanga allinterno del raggio letale della testata di guerra. Quando un missile
diretto verso di voi, dovete virare nel modo pi rapido possibile in modo che la sua
traiettoria venga a trovarsi in posizione dalle ore 3 alle ore 9 rispetto a voi.

FIGURA 29-3
Placing the missile at your 3/9 line

La figura 29-3 vi mostra il perch meglio trovarsi in questa posizione. Dallimmagine


potete rendervi conto che quando il missile viene mantenuto in posizione ore 3/9 rispetto a
voi, per colpirvi dovr compiere la traiettoria pi lunga. A sua volta questo costringe il
missile a perdere energia. Se permettete al missile di uscire dalla posizione ore 3/9
rispetto alla vostra rotta, il suo angolo di inseguimento sar pi piccolo. Il risultato finale
che il percorso necessario per raggiungere il vostro aereo minore di conseguenza il
missile arriver con pi energia.
Energia significa manovrabilit, e pi un missile manovrabile pi pericoloso.

219 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Laltra eccezione alla tecnica di puntare dritto lavversario a velocit angolare quando
questultimo apre il fuoco con il cannone. Se vi trovate entro il raggio del cannone
dellaereo avversario, e questultimo si trova sul vostro stesso piano con il muso puntato
su di voi in inseguimento ravvicinato, dimenticate tutto ci che avete letto finora. Quando
un caccia nemico sta per aprire il fuoco, dovete scansarvi alla svelta. Ci significa uscire
dal piano di volo del caccia nemico. Se vi dirigete direttamente verso il caccia nemico, vi
ponete sul suo stesso piano di volo. Di conseguenza se eravate in procinto di dirigervi
contro il caccia avversario, cambiate idea! Pi avanti vedremo come difendersi dal fuoco di
un cannone.

PANORAMICA SULLA MISSIONE DI ADDESTRAMENTO

Velocit: 400 nodi


Quota: 15000 MSL
Manetta: military
Configurazione: carrello retratto, 6 AIM-9

DESCRIZIONE DELLA MISSIONE

Questa missione comincia con il Falcon in posizione di svantaggio, con il caccia nemico
diretto sulla vostra coda alla vostra stessa velocit. Ora parleremo delle procedure per
lesecuzione delle BFM difensive e dei passaggi necessari per difendersi dai missili e dal
fuoco dei cannoni.
Seguite i seguenti passaggi per difendervi dal caccia nemico posizionato dietro la vostra
coda prima che vi lanci contro un missile o che apra il fuoco con il cannone
1. caricate la missione 29 DEFENSIVE BFM dalla sezione addestramento
2. attivate il padlock ( tasto 4 ) nella vista con labitacolo virtuale ( tasto 3 ) per
guadagnare un punto di vantaggio sul nemico
3. inclinate laereo di 90
4. rilasciate qualche chaffs e flares premendo X ed effettuate contemporaneamente una
virata improvvisa a massima forza G con lAB inserito.
5. portate il vostro vettore di portanza direttamente sul caccia nemico
6. tenete docchio la vostra velocit e fate in modo di rimanere tra i 330 ed i 440 nodi. Se
la vostra velocit scende sotto i 400 nodi lasciate inserito lAB, ma riducete la forza G
per rimanere a velocit angolare.
7. mentre continuate a manovrare, osservate la vostra virata per vedere se funziona. Se il
caccia si dirige frontalmente verso di voi, e voi riuscite ad aumentare langolo di
aspetto, significa che la virata sta funzionando. Rimanete a velocit angolare e
continuate la manovra. Se il caccia nemico continua a venirvi contro finirete per
effettuare una BFM offensiva
8. se il caccia nemico rimane dietro la vostra coda, controllate la vostra velocit perch
potrebbe essere troppo elevata. Se cos, estendete gli aerofreni ( tasto B ) per
rallentare, poi ritraeteli nuovamente appena raggiunti i 440 nodi. Se la vostra velocit
non abbastanza elevata, il caccia nemico vi rester attaccato e quindi dovete
prepararvi a difendervi con i cannoni.

220 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

DIFENDERSI DAL FUOCO DEI CANNONI AA

Quando siete abbastanza vicino al caccia nemico tanto da distinguerne le ali, significa che
siete a tiro. Inoltre, se il caccia nemico si trova entro il raggio dei cannoni e il suo muso
puntato a 45 rispetto al vostro aereo, preparatevi a difendervi dal fuoco del cannone.
Ricordate che il cannone unarma di tipo all-aspect e di conseguenza il caccia nemico
non deve necessariamente portarsi dietro la vostra coda per potervi colpire.
Per difendervi da un attacco con i cannoni procedete nel seguente modo:

Figura 29-4
Rolling and pulling out of the attacking bandit plane of motion

1. inclinate laereo di almeno 90 ed esercitate la massima forza G per uscire dal piano di
volo del caccia nemico.
2. riportate la manetta su idle ed estraete gli aerofreni per rallentare rapidamente e
costringere il caccia nemico a sparare troppo lungo.
3. mantenete il vostro nuovo piano di volo per 3-5 secondi, quindi cambiate nuovamente
piano di volo effettuando un altro rollio di 90 e una cabrata. Il caccia nemico che riesce
a restarvi in coda, si adatter in base alla vostra nuova posizione. Di conseguenza,
mentre rallentate dovete costantemente cambiare il vostro piano di volo.
4. continuate queste manovre o effettuate delle esse con la manetta su idle fino a ridurre
la velocit a 150 nodi.
5. quindi, con lAB inserito, portate il combattimento direttamente sulla verticale e sopra
lobbiettivo. La figura 29-5 mostra questa manovra. La maggior parte dei caccia nemici
non ha il rapporto spinta peso del Falcon e quindi non sar in grado di seguirvi in
questa manovra. Prestate attenzione a non salire a candela. Dovete continuare ad
esercitare forza G ed eseguire una gran volta stretta ripercorrendo tutto il percorso di
ritorno verso il caccia nemico. Se salite a candela, potreste correre il rischio di beccarvi
un missile in coda.

221 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Figura 29-5 Take the flight straight up and over the top

Queste manovre non sono formule magiche che garantisco il successo tutte le volte, ma
procedure che se eseguite correttamente, in genere funzionano.

DIFENDERSI DAI MISSILI

In questa sezione tratteremo la difesa da un attacco missilistico. Quando un missile si


dirige verso di voi, non avete altra scelta che abbandonare qualsiasi cosa stiate facendo
ed effettuare manovre molto rapide per difendervi. Per difendervi da un missile, procedete
nel seguente modo:
1. effettuate una virata in picchiata con la massima forza G in modo da portarlo sulla linea
ore 3/9
2. rilasciate alcuni CHAFFs e FLAREs premendo il tasto X
3. attivate le contromisure elettroniche premendo il tasto J
4. acquisite una posizione di vantaggio sul missile e mantenetelo sulla linea ore 3/9. se
non riuscite a portarvi in posizione di vantaggio rispetto al missile, mantenete il caccia
nemico a 90 utilizzando lestensione del campo visivo o il padlock nella vista abitacolo
virtuale per tenerlo docchio.

Figura 29-6 Missile defense maneuvers

222 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

5. dopo che vi siete posizionati in modo che il missile o il caccia nemico si trovino sulla
linea ore 3/9, effettuate una serie di manovre rapide verso lalto e verso il basso lungo il
piano verticale come indicato nella figura 29-6. queste manovre in verticale con il
missile a 90 posso far aumentare la distanza di sicurezza dal missile. Lobbiettivo
rendere la distanza di esplosione superiore al raggio letale della testata del missile.

Sia detto ancora una volta: queste procedure non sono infallibili. Esse costituiscono
tuttavia il miglior metodo di difesa per sopravvivere ad un attacco missilistico.

MISSIONE 30: BFM FRONTALE

Le BFM frontali sono pi complesse e richiedono pi manovre delle BFM offensive o


difensive. In netto contrasto con la situazione difensiva, quando vi avvicinate frontalmente
al caccia nemico avete varie opzioni. Nella difesa lunica manovra possibile una virata
improvvisa verso il nemico, altrimenti rischiate la vita. Persino quando vi trovate dietro il
nemico, le opzioni sono limitate, nel senso che dovete portarvi in posizione di controllo e
aprire il fuoco appena possibile. Quando incrociate un caccia frontalmente avete la
possibilit di abbandonare il combattimento, continuare o restare e cercare di abbattere il
caccia nemico. In realt, la decisione pi importante da prendere quando incrociate
frontalmente un caccia nemico se restare vincolato ad un combattimento in virata. Se
restate vincolato coinvolto a un combattimento in virata con un caccia nemico partendo da
un incrocio frontale, possibile che finirete per perdere un sacco di tempo e di energia.
Naturalmente lenergia indispensabile per effettuare delle manovre e il tempo pu
lavorare contro di voi, nel senso che intanto potrebbe scorgervi un secondo caccia
nemico. Se perdete troppo tempo, vi pu accadere di vincere lo scontro iniziato contro un
caccia nemico ma di perdere quello contro un secondo caccia del quale non vi siete
accorti per tempo. Ci sono parecchie ragioni per tentare di abbandonare uno scontro ed
altrettante per restare e cercare di abbattere il caccia nemico. In questa missione di
addestramento si parler di come procedere qualora decidiate di effettuare una virata ed
accettare lo scontro.

OPZIONI AL MOMENTO DELLINCROCIO

Se vi avvicinate frontalmente a un caccia nemico, cercate di portare a termine lo scontro


nel minor tempo possibile. Tenete presente che probabilmente il pilota del caccia
avversario sta pensando la stessa cosa, quindi: state attenti. Durante un avvicinamento
frontale contro un caccia nemico, se potete lanciate un missile IR e non dimenticate il
vostro cannone.
Nella maggior parte degli incroci frontali, per aprire il fuoco con il cannone dovrete
effettuare parecchie BFM. Non consigliabile cercare di mettersi sempre e ad ogni costo
nella posizione adatta per poter utilizzare il cannone. Tuttavia, se avete deciso di
abbandonare lo scontro, unottima idea tentare di aprire il fuoco frontalmente prima di
scansarvi.
Ancora una volta tenete a mente che non escluso che anche il caccia nemico si stia
mettendo in posizione per aprire il fuoco su di voi. Anche se non lo fa il fuoco frontale del
cannone comunque molto pericoloso per via del forte rischio di collisione.

223 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Mentre incrociate il caccia nemico, le possibilit che avete sono: 1) salire dritto in verticale,
2) effettuare una virata a muso in basso oppure 3) effettuare una virata livellata. Potete
eseguire anche altre manovre, ad esempio una cabrata allindietro o una SPLIT S, ma
queste manovre non sono quelle ottimali per aggirare il caccia avversario.
I combattimenti frontali richiedono molte manovre: di conseguenza, la probabilit che uno
dei due contendenti commetta un errore molto elevato. Lerrore pi grande durante una
BFM frontale di perdere di vista il caccia avversario. Visto che non possibile
combattere contro qualche cosa che non possibile vedere, perdere di vista il nemico il
metodo pi sicuro per essere incenerito. Anche la migliore BFM non serve a nulla se a
met della manovra si perde di vista il caccia avversario. Mentre nel vero F-16 perdere di
vista il nemico rappresenta un problema reale, in FalconAF il padlock pu aiutarvi a
mantenere la situazione sotto controllo a meno che il caccia avversario non si porti nella
vostra zona morta. Il modo principale in cui si perde la vista durante la simulazione la
cosiddetta G-LOCK ( Gravity Induced Loss of Consciousness ), cio la perdita di
coscienza causata dalla forza di gravit. Se la G-LOCK viene abilitata dal setup, dovete
stare attento a non esercitare troppa forza G per troppo tempo per perdere di vista il
caccia nemico. Altri errori nelle BFM frontali sono la forza G insufficiente, mancanza
parziale o totale del controllo del velocit, scarso controllo del vettore di portanza, non
effettuare una virata di attacco o cercare di effettuare delle BFM con un F-15 contro un
F-16 ( il che sarebbe molto stupido ).
Vogliamo trattare una ad una tutte le opzioni ( solo quelle favorevoli ) nel caso di un
incrocio frontale.

LA SLICE

Il modo pi rapido per raggiungere la posizione con il muso del vostro aereo dietro il
caccia nemico di iniziare una virata di attacco a coltello. Per effettuarla, quando la
velocit di avvistamento del caccia nemico comincia ad aumentare, iniziate una
improvvisa virata di attacco a 8 G verso il caccia nemico con il vostro muso a circa 10
sotto lorizzonte. Come si fa a sapere quando la velocit di avvistamento comincia ad
aumentare? Pensate a una automobile che viaggia in direzione opposta alla vostra su una
autostrada.
Vedete lauto venirvi
incontro da lontano,
ma non sembra quasi
muoversi.
Man mano che si
avvicina, inizia a
spostarsi verso
sinistra.
Quando sta per
superarvi la vedete
passare velocemente
al lato.
Allo stesso modo,
quando siete in volo
dovete iniziare la virata
appena il movimento
dellobbiettivo comincia
Figura 30-1 Slice maneuver
a farsi pi veloce.

224 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Disegnando un cerchio con il muso basso sfruttate la forza di gravit, che vi consentir di
mantenere la vostra velocit e di aumentare la velocit di virata ( non dimenticate la forza
G radiale ). La virata a coltello dovrebbe essere una delle manovre preferite da un pilota di
F-16.
Il motivo semplice. Dato che l F-16 superiore a qualsiasi altro velivolo nelle virate, una
grande virata di attacco, eseguita con il muso basso, avr leffetto di intimidire lavversario.
Questa virata ha un effetto intimidatorio sullavversario perch quando lavrete completata
avrete guadagnato angoli di attacco sul caccia nemico e avrete ancora parecchia energia
a disposizione per la virata successiva. Lo svantaggio della virata a coltello consiste nel
fatto che si tratta di una manovra con forza G elevata e con il muso basso, che pertanto
pone il caccia nemico dietro la vostra coda e temporaneamente fuori dalla vista. La figura
30-1 mostra questa manovra.

VIRATA LIVELLATA

Unaltra ottima opzione quando ci si incrocia la virata livellata verso il caccia nemico.
Con questa opzione il muso non ruota con la stessa rapidit con cui gira nella virata a
coltello, ma presenta il vantaggio non secondario che alle quote base non correte il rischio
di schiantarvi al suolo. Oltre ad essere pi sicura a bassa quota, molto pi facile
rimanere orientati verso lorizzonte. La virata livellata si esegue nello stesso modo del
virata a coltello, solo che nel primo caso il muso resta nella stessa posizione rispetto
allorizzonte. Dato che in una virata livellata non si ottiene la spinta aggiuntiva dovuta alla
forza di gravit che si ottiene con una virata a coltello, la virata sar pi lenta e di
conseguenza perderete pi energia nellesecuzione.

COMBATTIMENTO VERTICALE

Lultima manovra di cui parleremo la cabrata. Questa manovra viene consigliata solo in
alcuni casi speciali. Il volo verticale viene utilizzato dopo che si profilato uno scontro
BFM frontale e disponete di un notevole vantaggio sul vostro avversario. Come regola
generale, non entrate in verticale durante la prima manovra. I motivi sono tre:
il vostro avversario guadagner angoli di attacco nei vostri confronti con una virata a
muso basso,
presentate un ottimo bersaglio IR per un missile a ricerca di calore sullo sfondo del
cielo azzurro,
molto difficile compiere un volo verticale impeccabile se si comincia con la stessa
energia del nemico.
Se decidete di entrare nella verticale al vostro primo incrocio frontale ecco come fare.
Mentre incrociate il nemico, iniziate un cabrata livellata a 550 nodi. Questa non la
velocit angolare ma non ha importanza. Quando applicate 7 G, perderete velocit molto
rapidamente. La figura 30-2 mostra questa manovra iniziale nella verticale e la quota che
guadagnerete rispetto allavversario salendo dritti in verticale anzich obliqua.

225 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Figure 30-2: Vertical maneuver at the pass

Mentre entrate nella verticale pura ( in altre parole dritto verso lalto ), puntate il caccia
nemico ed eseguite una piroetta per ruotare il vostro vettore di portanza direttamente su di
lui. Quando il vostro vettore di portanza puntato su di lui, tirate pi che potete. Se
lavversario vi vede cercher di cabrare verso di voi. A questo punto vi troverete in
posizione di svantaggio nelle virate di attacco con il muso alto contro il muso basso. In
questa situazione, contrastate la virata di attacco iniziando una virata di attacco. Dopo
aver risposto alla virata di attacco, continuate a ruotare in virata livellata per posizionare il
vostro vettore di portanza sul caccia nemico.
Laltra opzione continuare il volo verticale. Se volete risalire non aspettate di raggiungere
550 nodi. Quando raggiungete i 300 nodi e state incrociando il caccia nemico, risalite
immediatamente. Se tardate a cabrare il caccia nemico guadagner angoli di attacco su di
voi. Quando entrate nella verticale pura, ripetete la piroetta e tirate. Quando il caccia
nemico non star pi puntando il suo muso in su, verso di voi, saprete che state avendo la
meglio.
Se vede che non riesce a salire significa che ha esaurito lenergia. Ora disponete dello
spazio per effettuare virate sopra il caccia nemico che potete sfruttare per fiondarvi su di
lui.
Il momento in cui usare il volo verticale dopo aver incrociato il caccia nemico per la terza
volta utilizzando una delle due opzioni trattate in precedenza. Se vi accorgete che il
nemico lento potreste portare lo scontro nella verticale. Da cosa si capisce che un caccia
lento? Dal fatto che riesce a sollevare il muso. Ricordate, se avete deciso di entrare in
verticale riportate le ali sul piano orizzontale ed effettuate la vostra manovra iniziale dritto
verso lalto, quindi inclinatevi per individuare il caccia nemico e lanciatevi verso di lui. Non
entrate in una traiettoria obliqua, altrimenti darete spazio al caccia nemico per virare.
Secondo un vecchio detto dei piloti da caccia dellepoca del Viet-nam, Nella verticale si
incontra gente di classe superiore.
Per molti aspetti questo valido ancora oggi.

226 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

COMBATTIMENTO CIRCOLARI SINGOLI E DOPPI

Le opzione di cui abbiamo discusso per gli incroci posso risultare utili anche per gli scontri
circolari, sia singoli che doppi. Se entrambi i caccia iniziano una virata dattacco, il
combattimento diventer uno scontro a due cerchi, come mostrato in figura 30-3. Questo
significa che vengono creati 2 cerchi di virata ben distinti.

Figura 30-3 Two circle flight

Se uno dei due piloti effettua una virata di allentamento, lo scontro si trasformer in un
combattimento ad un cerchio solo, cosi come mostrato in figura 30-4.

Figura 30-4 One circle fight

Ricordate che sia voi che il caccia nemico potete costringervi a vicenda ad accettare uno
scontro circolare singolo o doppio. Il pilota di FalconAF deve capire e conoscere le
caratteristiche di entrambi i tipi di scontro. Quasi tutti gli incroci frontali evolvono in voli
circolari doppi. I motivi sono ovvi. In genere i caccia effettuano la virata di attacco uno
nella traiettoria dellaltro per sfruttare lo spazio di virata disponibile e tentare di ridurre
langolo di attacco negativo. La virata di attacco una virata in direzione del caccia
avversario effettuata prima di incrociarlo, come mostrato in figura 30-5. Se vi trovate in una
posizione di volo sfasata rispetto al caccia nemico ed effettuate una virata per allontanarvi,
significa che non state utilizzando lo spazio di virata disponibile ma state permettendo che
lo utilizzi lavversario.

227 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

La figura 30-6 illustra il perch effettuare una virata di allontanamento dal caccia
avversario pu crearvi notevoli problemi.

Figura 30-5 Most head on passes result in two circle fight

I combattimenti circolari doppi presentano un altro vantaggio per un velivolo con


unelevata velocit di virata e un missile a ricerca di calore all-aspect. Pu darsi che
riusciate a far ruotare il muso abbastanza rapidamente da poter aprire il fuoco sul caccia
nemico. In un combattimento circolare singolo lo spazio troppo ristretto per poter
lanciare un missile IR dopo lincrocio con lavversario. In realt questo il motivo
principale per eseguire un combattimento circolare singolo. Se state affrontando uno
scontro senza missili IR all-aspect contro un caccia in grado di colpirvi con missili IR all-
aspect, dovete cercare di neutralizzare il missile del caccia nemico effettuando un volo
circolare singolo. Un altro caso in cui eseguire un combattimento circolare singolo
quando il livello di energia molto basso rispetto allavversario. In questo caso, cercate di
disturbarlo e mantenete il combattimento in spazi ristretti effettuando un volo circolare
singolo.

Figure 30-6: Lateral offset

228 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Unultima parola sui combattimenti circolari singoli e doppi, una volta iniziata la vostra
virata, non cambiate idea o direzione. In parole povere, se intendete effettuare un
combattimento circolare doppio ma il caccia avversario effettua una virata di
allontanamento, continuate la vostra virata poich invertendola offrireste troppi angoli di
attacco allavversario.

PANORAMICA SULLA MISSIONE DI ADDESTRAMENTO

In questa missione di addestramento vi eserciterete nella BFM frontale contro un SU-27

CONDIZIONI INIZIALI

Velocit: 400 nodi


Quota: 15000MSL
Manetta: military
Configurazione: carrello retratto, 6 AIM-9

DESCRIZIONE DELLA MISSIONE DI ADDETSRAMENTO

Questa missione di addestramento inizia da una posizione frontale. Quando inizia la


simulazione il SU-27 vi incrocer a distanza ravvicinata e inizier un combattimento in
virata. In questa missione di addestramento potete esercitarvi ad aprire il fuoco con i
cannoni frontalmente o ad eseguire una delle opzioni di BFM frontale di cui abbiamo
parlato in precedenza. La manovra ottimale negli incroci la virata a coltello.
La seguente procedura sar utile per poter eseguire una virata a coltello al momento
giusto:
1. caricate la missione 30 HEAD-ON-
HEAD BFM dalla sezione
addestramento
2. assicuratevi che la vostra velocit sia di
circa 400-450 nodi
3. usate la modalit TWS per individuare il
caccia avversario in modo che il pilota
nemico non si accorga della vostra
presenza. Non utilizzate la modalit
ACM o STT
4. quando la linea della velocit di
avvistamento del caccia nemico
comincia ad aumentare ( ricordate
lesempio dellauto ), inclinate laereo di
120 ed applicate la massima forza G Figura 30-7
verso il caccia avversario, cos come Figure 30-7: Max G turn into the bandit
illustrato in figura 30-7.

229 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

5. mantenete il muso basso, circa 10 ed inserite lAB. Controllate che la vostra velocit
NON raggiunga i 440 nodi, se la raggiungete disinserite immediatamente lAB.
6. tenete il vostro vettore di portanza puntato verso il caccia avversario e cercate di
mantenervi entro la velocit angolare ( 330-440 nodi )
7. selezionate la modalit ACM-VERTICAL SCAN per poter agganciare il caccia nemico
appena possibile
8. aprite il fuoco ogni volta che entrate nella WEZ del missile
9. non dimenticate che se il caccia nemico sta puntando verso di voi, potrebbe trovarsi
nella condizione favorevole per aprire il fuoco contro di voi, quindi attenzione.

Per vincere uno scontro frontale, dovete esercitarvi a lungo, quindi siate pazienti. Il pilota
che compie meno errori vince lo scontro. I due errori peggiori che si possono fare nelle
BFM frontali sono:
perdere il controllo della velocit
non aprire il fuoco quando se ne presenta loccasione.

230 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

CAPITOLO 9: INSTANT ACTION

Instant Action il posto ideale quanto volete volare e combattere immediatamente. Per
entrare in Instant Action, premete sullicona del menu sulla sinistra dello schermo. La
schermata Instant Action ha tre sezioni: larea Opzioni, la Mappa e Sierra Hotel. Una volta
settate le vostre opzioni, cliccate sullicona Fly in basso a sinistra dello schermo per
decollare.

231 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

OPZIONI DELLINSTANT ACTION

Usate larea opzioni per personalizzare le quattro aree disponibili in base alla vostra
esperienza. Potete anche utilizzare le opzioni principali del Setup per personalizzare
ulteriormente il gioco.

MISSION

Lopzione Mission vi consente di scegliere tra una missione prevalentemente


aria-aria o aria-terra. Scegliete Fighter Sweep per avere la possibilit di abbattere
numerose minacce aeree. Scegliete Moving Mud per maggiori bersagli terrestri.
La scelta del tipo di missione influir sul carico di armi.

WAVE

Questo settaggio sia Recruit (Recluta), Cadet (Cadetto), Rookie (Novizio), Veteran
(Veterano), Ace (Asso)- determina il livello di abilit dei nemici. Pi alto il livello di
difficolt, pi abile, veloce e mortale sar il nemico. Questo settaggio viene applicato sia
alle minacce aeree che a quelle terrestri. Incontrerete pi aerei da trasporto e meno caccia
con i settaggi bassi; viceversa incontrerete pi caccia e meno aerei cargo con i settaggi
alti.

AIR DEFENSES

Visto che la maggior parte delle nazioni non ama aeroplani ostili che volano nel loro spazio
aereo, vi prepareranno delle sorprese basate a terra. LInstant Action ha due forme di
minacce terra-aria: i SAM (Surface-to-Air Missiles/Missili Terra-Aria) e le AAA (Anti-Aircraft
Artillery/Artiglieria Anti-Aerea).

WEATHER CONDITIONS

Queste barre scorrevoli modificano la densit, la distanza iniziale e la massima distanza


della nebbia presente nel gioco. Settatele per adattarle alle condizioni in cui desiderate
volare. Ricordate che pi nebbia c intorno e pi la avrete vicino, pi sar difficile
identificare visivamente il nemico!

THE MAP

Potete selezionare qualsiasi area sulla penisola balcanica o coreana per la vostra battaglia
Instant Action. Cliccate allinterno del quadrato grigio e trascinalo dove meglio credete
sulla mappa. Questo posizioner il vostro F-16 nel luogo corrispondente, allinizio della
battaglia. Potete anche stabilire lorario di inizio cliccando sullorologio e usando le frecce.
Cambiate lorario di inizio per volare durante il giorno o di notte.

232 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

ENDING YOUR MISSION

Potete volare e combattere in Instant Action finch non decidete di uscire, atterrare,
eiettarvi o essere abbattuto. I nemici arriveranno continuamente e implacabili, se venite
abbattuti la missione finir automaticamente. Potrete anche smettere in qualsiasi momento
premendo ESC.

Quando una missione Instant Action finisce, tornerete alla schermata principale
dellInstant Action. Se siete abbastanza fortunati da guadagnare abbastanza punti da
aggiungervi al Sierra Hotel (il meglio del meglio), il vostro nome verr aggiunto alla lista.

Dopo, vedrete la finestra di Debriefing. La lista degli eventi mostrer lesito di tutte le armi
che voi e il nemico avete impiegato. Vedrete anche i commenti relative ad ogni
abbattimento subito.

Vicino la lista degli eventi c quella del punteggio. Il vostro punteggio viene determinato
dai bersagli aerei e terrestri che avete distrutto, moltiplicato per il vostro settaggio di
realismo. I punti vengono sottratti per il consumo di munizioni (eccetto per i proiettili del
cannone). Pi missili e bombe usate senza colpire i bersagli, pi basso sar il punteggio
e in una brutta missione potreste anche avere un punteggio negativo. Il quadrato in alto a
destra mostra una lista dei bersagli nemici che avete distrutto. Sotto troverete una lista di
tutta le armi che avete utilizzato.

233 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

CAPITOLO 10 DOGFIGHT ( COMBATTIMENTO RAVVICINATO )

Il modulo del combattimento ravvicinato ( DOGFIGHT ) progettato per il combattimento


faccia a faccia con altri velivoli.
Al modulo DOGFIGHT possono partecipare fino ad un massimo di quattro squadre
Con qualsiasi combinazione di piloti controllati dal giocatore e piloti AI (intelligenza
artificiale, cio controllati dal computer ) entrate nel modulo del combattimento ravvicinato
facendo click su DOGFIGHT nel menu principale.
Per cominciare un DOGFIGHT:
se giocate una partita di DOGFIGHT da solo fate click sulla scheda salvata
fate click su una delle configurazioni di combattimento ravvicinato riportate di seguito (
FURBALL, MATCH PLAY E TEAM FURBALL ) oppure scegliete una configurazione
creata in precedenza. Per ulteriori informazioni leggete le indicazioni riportate di
seguito.
Fate click sul pulsante Accetta in basso a destra per continuare.

Se volete iniziare una sessione di DOGFIGHT in multiplayer, andate al capitolo


MULTIPLAYER del manuale per i dettagli.

234 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

CONFIGURAZIONE DI UN COMBATTIMENTO RAVVICINATO

Sono disponibili tre configurazioni di combattimento ravvicinato. FURBALL, TEAM


FURBALL e MATCH PLAY. Sotto ognuna vengono visualizzate tutte le squadre
partecipanti e i rispettivi velivoli. Ogni icona aereo contrassegnata da un nome di
squadriglia e dal numero e dal tipo di velivolo. Fate click sul simbolo + per visualizzare
ciascun aereo della squadriglia con il suo relativo callsign e il proprio Ace Factor.

235 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

FURBALL

Nello scontro totale (furball) combatterete da soli contro tutti. Il vostro punteggio aumenta
in base al numero di aerei che riuscite ad abbattere. Per ogni velivolo abbattuto
guadagnate un punto, ma ne perdete uno ogni volta che il vostro aereo precipita o che
scegliete lopzione di eiettarvi senza aver subito danni. Durante la configurazione di uno
scontro totale dovete impostare la barra del punteggio sul numero di punti stabilito per la
vittoria. Viene dichiarato vincitore dello scontro totale il giocatore che ha raggiunto questo
punteggio stabilito. Se la barra impostata su illimitato (cursore allestremit destra) lo
scontro totale si concluder solo quando tutti i partecipanti saranno usciti dallarena di
gioco.
Quando date il via ad una partita a Scontro totale, tutti i velivoli iniziano il combattimento a
distanza uguale dal punto di partenza. Dopo che siete stati abbattuti o avete scelto di
eiettarvi, verrete rigenerati in un altro combattimento ravvicinato e vi troverete vicino
allazione con un nuovo carico di munizioni. Ci si verifica ogni volta che raggiungete il
punteggio limite oppure quando premete ESC e E per porre fine al combattimento.
Quando uno dei giocatori (compresi i piloti controllati dal computer), ha raggiunto il
punteggio richiesto per la vittoria, lo scontro totale termina e tutti i giocatori ritornano alla
schermata DOGFIGHT. Lelenco Eventi presenter una descrizione dellintero
combattimento insieme a tutti i punteggi. Verranno visualizzati il nome e il punteggio del
pilota, il totale degli aerei abbattuti e il numero totale di volte che avete perso la vita.

236 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

FURBALL SETUP

Per aggiungere piloti AI ad uno scontro totale, fate clic sullicona di aggiunta velivolo per
aprire la finestra di dialogo Aggiungi squadriglia. Scegliete il tipo di aereo, il livello di abilit
e le insegne ( lo schema dei colori ) del pilota per la nuova squadriglia. E possibile
aggiungere velivoli anche facendo click con il pulsante destro del mouse su unarea vuota
dellelenco piloti: Verr visualizzato un menu con le opzioni per le insegne, il livello di
abilit e il tipo del velivolo. E possibile inoltre cambiare il tipo di velivolo per una squadriglia
facendo clic con il pulsante destro del mouse direttamente sullicona del velivolo.
Notate che nelle partite a scontro totale, ciascuna squadriglia dispone di un solo velivolo.
Per eliminare un pilota AI, fate clic con il pulsante destro sul simbolo + alla sinistra del
velivolo e scegliete Elimina dal menu.
Quando partecipate a una partita a scontro totale, potete modificare lo schema dei colori
del vostro aereo. Fate clic sullicona del velivolo, quindi clic su uno degli schemi dei colori
sulla destra. Le scelte sono CRIMSON, SHARK, USA e TIGER. Gli schemi dei colori non
influenzano la giocabilit nelle partite a scontro totale, dato che in questo caso non si tratta
di un gioco a squadre.

237 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

TEAM FURBALL

Nello scontro totale a squadre lunica differenza che si gioca, appunto, a squadre.
Il vostro obiettivo, tuttavia, resta sempre quello di raggiungere il punteggio limite impostato
dallhost della partita con la barra di scorrimento. La vostra squadra vince se il numero
complessivo di abbattimenti effettuato dai giocatori della squadra ha raggiunto il valore
impostato. In altre parole, vince la squadra che raggiunge per prima il punteggio stabilito.
Se impostate la barra su illimitato, la partita non finir finch tutti i giocatori non saranno
usciti dal gioco. Per ogni velivolo abbattuto guadagnate un punto, ma ne perdete uno ogni
volta che il vostro aereo precipita e ogni volta che scegliete lopzione di espulsione senza
aver prima subito danni. Inoltre, la vostra squadra perde un punto ogni volta che abbattete
un compagno di squadra.
Quando iniziate una partita a scontro totale a squadre, voi e i vostri compagni inizierete il
combattimento nello stesso quadrante. Se venite abbattuti o scegliete lopzione di
espulsione in una partita a scontro totale a squadre, verrete rigenerati come nelle partite
a scontro totale.
Quando una squadra ha raggiunto il punteggio richiesto, la partita a scontro totale finita
e si ritorna alla schermata DOGFIGHT. Qui potrete visualizzare lelenco eventi e i
punteggi, compreso il punteggio delle squadre.

MATCH PLAY

Un torneo di combattimento ravvicinato consiste in uno o pi combattimenti, ciascuno con


le stesse condizioni di partenza. Quando iniziate in modalit Torneo, voi ed i vostri
compagni di squadra inizierete il combattimento nello stesso quadrante. Per vincere una
partita, la vostra squadra deve vincere il numero di set impostati con la barra di
scorrimento dei punti. Se la barra impostata su Illimitato, la partita finisce solo quando
tutti i giocatori decidono di uscire dal gioco.
Una squadra guadagna un punto ogni volta che abbatte un velivolo della squadra nemica
dopo labbattimento le squadre vengono riportate ai rispettivi valori di posizione e carico di
munizioni iniziali per un nuovo combattimento. Se venite abbattuti nel mezzo di un
combattimento, non potete rientrare nel gioco finch non ha inizio un nuovo
combattimento. Dopo che stato iniziato un Torneo di combattimento ravvicinato, non
possono pi unirsi al gioco nuovi piloti ( diversamente dalle partite a Scontro totale o
Scontro totale a squadre ). La stessa regola vale per voi se uscite dalla simulazione: in
altre parole, non potete pi rientrare in gioco.
Dopo che finita una partita, tutti ritornano alla schermata DOGFIGHT e viene
visualizzato lelenco Eventi.

TEAM FURBALL AND MATCH PALY, IMPOSTAZIONI

Nella partite a scontro totale a squadre e torneo, la parte sinistra della schermo divisa in
quattro quadranti, ognuno dei quali rappresenta una squadra. I quadranti rappresentano
inoltre la posizione di ciascuna squadra. Fate clic sul pulsante Join che corrisponde alla
squadra con la quale desiderate volare. Potete inoltre fare clic con il pulsante destro del
mouse nel quadrante della squadra e scegliere Join dal menu.

238 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Fate clic sul simbolo + acanto allicona aereo della vostra squadriglia per visualizzare il
vostro callsign e il vostro ace factor. Il callsign della squadriglia diverso dal vostro
personale callsign.
Se volete aggiungere piloti AI ad una squadra fate clic sulla relativa icona di ADD
AIRCRAFT per aprire la finestra di dialogo Add Flight. Scegliete il tipo di velivolo e il livello
di abilit del pilota per la nuova squadriglia, se selezionate unicona aereo, con un clic
sullicona ADD AIRCRAFT si aggiunge un nuovo velivolo a quella particolare squadriglia.
possibile anche aggiungere velivoli facendo clic con il pulsante destro del mouse sul
quadrante della squadra: verr visualizzato un menu popup con i relativi ace factor e i tipo
di velivoli disponibili. Per aggiungere un velivolo ad una squadra, fate clic con il pulsante
destro del mouse sul relativo quadrante. Potete inoltre cambiare il tipo di velivolo oppure il
suo ace factor facendo clic con il pulsate destro del mouse direttamente sullicona del
velivolo.
Per eliminare un pilot AI , fate clic prima sul simbolo + alla sinistra del velivolo, poi sul
livello di abilit ed infine sul pulsante Delete.

LA MAPPA

Utilizzate larea della mappa per scegliere il luogo in cui si svolger il DOGFIGHT.
Trascinate il quadrato grigio su un punto qualsiasi nella mappa dei Balcani oppure nella
penisola coreana. Potete inoltre selezionare lora di inizio dello scontro, cliccate sul campo
ore, minuti e secondi dellorologio 24 ore e modificate lora utilizzando le frecce in avanti e
indietro.
( se impostate unora della notte, dovrete affidarvi esclusivamente ai vostri strumenti di
bordo ).

239 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

OPZIONI DI GIOCO

Scegliete tra queste opzioni per configurare la vostra partita di DOGFIGHT. Queste
opzioni non possono essere modificate dopo che il DOGFIGHT iniziato.

PARTITA

Scegliete il tipo di dogfight desiderate


provare:
Furball, Team Furball oppure Match Play

MISSILI IR AD ORIENTAMENTO POSTERIORE ( REAR-ASPECT IR )

Selezionate il numero di missili IR ( infrarossi ) ad orientamento posteriore che ciascun


velivolo ricever in dotazione all inizio. Tra i missili IR rear-aspect incluso lAIM-9P
Sidewinder.

MISSILI IR AD ORIENTAMENTO MULTIPLO ( ALL-ASPECT )

Selezionate il numero di missili IR a orientamento multiplo che ciascun velivolo ricever in


dotazione allinizio, tra i missili IR all aspect incluso lAIM-9M Sidewinder

MISSILI A GUIDA RADAR

Selezionate il numero di missili a guida radar che ciascun velivolo ricever in dotazione
allinizio. Tra i missili a guida radar incluso lAIM-120 AMRAAM.

ALTITUDINE DELLA NEBBIA

Indica a che altitudine ( rispetto al mare ) sar la nebbia.

PERCENTUALE DI NEBBIA

Indica quanto sar stratificata la nebbia

240 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

CANNONI ILLIMITATI

Selezionate lopzione cannoni illimitati nel caso non vogliate preoccuparvi dellesaurimento
dei colpi del cannone. In caso contrario sarete limitati a 510 colpi per il vostro M61A1
Vulcan, e gli aeroplani pilotati dallIA e gli aerei nemici saranno limitati al loro quantitativo
normale.

ECM

Selezionate ECM se volete che tutti i partecipanti allo scontro siano dotati di un pod
( contenitore ) di contromisure elettroniche ( ECM ).

DISTANZA

Con la barra di scorrimento RANGE si determina la distanza di ogni gruppo dalla


posizione di inizio. I caccia inizieranno dirigendosi verso tale punto. Selezionate una
distanza tra 5 e 60 nm.

QUOTA

Con la barra di scorrimento ALTITUDE si determina la quota di inizio dello scontro.


Selezionate una quota compresa tra i 2000 ed i 60000.

PUNTI

Con la barra del punteggio si determina il numero di punti necessari per la vittoria.
Selezionate qualsiasi numero da 1 a illimitato.

SALVATAGGIO DELLA CONFIGURAZIONE DEL DOGFIGHT

Dopo aver creato una sessione di DOGFIGHT, potete salvare tutta la configurazione. Fate
click su salva nel menu di sinistra ed assegnate un nome alla configurazione.

ESECUZIONE DI UN DOGFIGHT

Per iniziare un DOGFIGHT fate click sullicona FLY nellangolo in basso a destra.

USCITA DA UN DOGFIGHT

Potete uscire da un DOGFIGHT in qualsiasi momento premendo ESC e poi E per


terminare la sessione. In una sessione di MATCH PLAY non potrete rientrare finch la
partita non sar terminata.

RE-PLAY DI UN DOGFIGHT

Potete attivare il VCR in volo durante lo scontro premendo il tasto F. Quando uscite dal
DOGFIGHT fate click su ACMI nel menu principale per rivedere lo scontro.

241 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

CAPITOLO 11: COMBATTIMENTO TATTICO

Il termine TACTICAL ENGAGEMENT viene utilizzato dal personale dellaeronautica


statunitense per indicare gli scontri pianificati con un avversario. Nel creare le missioni
reali, il personale dellaeronautica statunitense si avvale di strumenti simili a quelli
delleditor di FalconAF. In questo capitolo vi verranno svelati i segreti delleditor e vi
saranno fornite le basi per creare missioni con struttura e procedure militari molto simili a
quelle reali. Una volta terminata la lettura di questo capitolo, sarete in grado di creare i sia
semplici missioni per verificare lefficacia di unidea sia mini-campagne con numerose
nazioni belligeranti, con forze terrestri e sortite cos numerose da farvi perdere il conto.
Ricordate, per ulteriori informazioni sul TE potete cliccare sulla guida in linea nella parte
alta della schermata.

SCHERMATA INIZIALE

Il TE vi consente di volare missioni di addestramento, di creare nuovi TE, di modificarne di


gi esistenti. La schermata iniziale si compone di tre sezioni:

242 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

LOAD MISSION, vi consente di selezionare la missione o lo scontro desiderato, di


modificare o partecipare a un TE on-line. Potete selezionare una missione di
addestramento, un combattimento nuovo o salvato oppure partecipare ad un TE in
multiplayer. In questo capitolo imparerete a creare nuove missioni o a modificare quelle
salvate ( per ulteriori informazioni su come hostare o partecipare ad un TE on-line
andate al capitolo MULTIPLAYER ).
MAPPA DEL TEATRO, viene visualizzata solo dopo aver selezionato una missione.
Questa mappa consente di visualizzare le forze coinvolte nello scontro selezionato. Le
squadre vengono visualizzate con colori diversi, e quelle partecipanti allo scontro sono
elencate nella parte sinistra della mappa. Se intendete creare un nuovo TE, la mappa
vi permetter di scegliere la squadra con cui schierarsi.

243 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

DESCRIZIONE DELLA MISSIONE, viene visualizzata solo dopo aver selezionato una
missione. Questa panoramica consente di analizzare in sintesi il TE o la missione
stessa.

VOLARE UN T E

Se avete deciso di volare un TE esistente anzich crearne uno nuovo, non avrete accesso
a tutti gli strumenti delleditor descritto di seguito.
Quando eseguite una missione, potete creare o pianificare i voli e impartire ordini alle
unit terrestri, ma non vi sar possibile aggiungere nuove unit o squadriglie n spostare
quelle gi esistenti. Inoltre potrete cambiare squadra o modificare le condizioni di vittoria
solo durante lediting della missione stessa. Noterete che questa modalit simile alla
modalit CAMPAGNA. Nella modalit campagna c un folto numero di personale che
lavora instancabilmente dietro le quinte alla pianificazione delle missioni, per individuare
gli obbiettivi pi importanti e per impartire ordini e direttive alle forze in campo.
Nella modalit TE farete da pianificatori e da piloti. Anche se chi ha creato la missione
potrebbe aver previsto per voi alcune missioni o compiti specifici gi pronti per voi. In
modalit campagna potete volare solo le missioni assegnate al vostro stormo.

244 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Nella modalit TE potete volare qualsiasi missione pianificata per F-16, oppure se non
riuscite a trovarne una di vostro gradimento potrete pianificarne una nuova, sempre ch ci
siano aerei disponibili. Infine, in modalit campagna non c un vero e proprio elenco delle
condizioni necessarie da raggiungere per vincere la campagna, e non potrete limitarvi a
distruggere determinati obiettivi militari ma dovrete anche piegare e minare il morale e la
resistenza dellavversario. Nella modalit TE gli obiettivi militari da ottenere per vincere
sono indicati con chiarezza nelle condizioni di vittoria e a ciascuno di essi viene assegnato
un punteggio.

CARICARE UN T E

Per caricare un TE bastano pochi e semplici click del mouse, dopodich verrete catapultati
verso un a nuova minicampagna o sortita. Per caricare un T E seguite i seguenti passaggi:
1. cliccate su TACTICAL ENGAGEMENT nel menu principale
2. cliccate sul nome del TE desiderato tra quelli elencati nella schermata MISSIONS
Nella parte destra della schermata sono visualizzate la mappa del teatro e la descrizione
della missione. Dalla mappa fate click sulla squadra prescelta, quindi controllate le
caratteristiche della missione. Una volta terminato cliccate su COMMIT.
Ora passerete alla schermata programma di volo. Selezionate la missione prescelta tra
quelle elencate, controllate il piano di volo ed il briefing, quindi cliccate sullicona FLY per
iniziare il volo.

Se dimenticate di fermare lorologio mentre vi attardate a studiare il briefing o il piano di


volo, la squadriglia potrebbe decollare senza di voi. Nonostante tutto con un semplice click
sullicone FLY, potrete piombare in volo nel mezzo della missione. FalconAF vi
posizioner automaticamente nel punto in cui si trova il velivolo, purch la squadriglia non
abbia ancora passato lultimo STP utile prima del target ( chiamato IP o Initial Point ).

245 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

AVVIO RAPIDO: CREAZIONE DI UNA MISSIONE SEMPLICE

Il modo pi rapido per creare una missione con leditor del T E, di accettare la maggior
parte delle impostazioni predefinite. In questa sezione vi verr mostrato come creare una
semplice missione aria-suolo che comprenda anche unintercettazione nemica nella zona
del target.
1. selezionate Tactical Engagement dal menu principale
2. cliccate sul pulsante MISSION BUILDER, e si aprir la finestra delleditor delle
missioni.

AGGIUNTA DI MISSIONE DI ATTACCO AL SUOLO

Allinizio di un nuovo TE, il computer desume che il vostro velivolo batta bandiera
statunitense.
1. fate click sulla mappa con il tasto destro del mouse e selezionate
INSTALLATION-WAR PRODUCTION, poi cliccate nuovamente sulla mappa per
chiudere il menu. Ora sulla mappa avrete visualizzati i bersagli da colpire.

246 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

2. per ingrandire unarea in prossimit del confine tra le forze blu e quelle rosse, cliccate
sul simbolo + in basso a destra. Per spostare la mappa, dopo averla ingrandita,
trascinatela muovendo il mouse e tenendo premuto il tasto sinistro del mouse.
3. cliccate sul pulsante ADD PACKAGE in alto a destra nella mappa

247 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

4. fate click su KRSKO NUCLEAR PLANT ( rappresentato dal simbolo delle


radiazioni ) collocato nelle vicinanze del confine. Per individuarla nella mappa, attivate i
nomi o mantenete il cursore del mouse sul simbolo e attendi la comparsa delletichetta
del nome. Dopo aver cliccato sullicona della centrale nucleare verr visualizzata la
finestra ADD PACKAGE.

5. per bloccare lora del decollo, fate clic sul simbolo del lucchetto finch questo non
diventa verde e si chiude.
6. per visualizzare la finestra ADD FLIGHT cliccate sul pulsante NEW

7. controllate le impostazioni predefinite che FalconAF assegna automaticamente alla


missione. Assicuratevi che il tipo di aeroplano sia lF-16C-52 e che il compito
assegnato sia STRIKE. Per chiudere la finestra ADDA FLIGHT cliccate su OK, e
vedrete il vostro volo apparire nella finestra ADD PACKCAGE.

248 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Lora del decollo viene visualizzata sulla finestra del package. Il pianificatore della
missione imposta automaticamente gli steerpoint per il target ed il piano di volo verr
visualizzato sulla mappa.

249 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

8. cliccate sul pulsante Ok della finestra ADD PACKAGE


9. cliccate sullicona del piano di volo nella parte bassa della schermata

10. per esaminare gli STP fate click sulla freccia a destra della scritta STP finch non viene
visualizzata la targhetta TARGET. Cliccate sul pulsante ASSIGN, nella parte bassa del
finestra
11. cliccando sul pulsante ASSIGN verr visualizzata la lista dei target. Esaminare tutti i
target posizionati nelle vicinanze dello STP designato come target. Per espandere
lelenco degli obbiettivi della centrale nucleare cliccate sul simbolo +. Selezionate il
target specifico da attaccare il cui nome verr evidenziato in verde.

12. cliccate sul pulsante RECON per avere unimmagine satellitare della zona del target.
Verificate che si tratti del target prescelto. Cliccate sul simbolo x, nella parte alta della
finestra per chiuderla.

250 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

13. chiudete la finestra con la lista dei target


14. verificate che il target prescelto sia elencato anche nella finestra FLIGHT PLAN.
Appena finito chiudete la finestra FLIGHT PLAN
15. cliccate sullicona BRIEFING in basso sullo schermo principale. Il briefing viene
compilato automaticamente appena selezionate il piano di volo ed il target. Controllate
il piano di volo e le munizioni imbarcate sui velivoli dei vostri gregari.
Le munizioni per questa specifica missione vengono selezionate automaticamente.
Quando terminate la rassegna chiudete la finestra del briefing.

251 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

16. se il pulsante ADD PACKAGE ancora verde, premetelo nuovamente per


deselezionarlo

AGGIUNTA DELLE MINACCE

Un attacco al suolo sicuramente avvincente, ma lo sicuramente di pi se viene eseguito


mentre due MIG vi sparano contro. Per aggiungere una missione di intercettazione alla
missione di attacco, seguite i prossimi passaggi:
1. cliccate sul pulsante FIT FLIGHT PLAN per adattare il piano di volo alla finestra e
poter visualizzare i punti dal decollo al target.
2. attivate la visualizzazione degli aeroplani sulla mappa selezionando AIR UNITS-
FIGHTER dal menu contestuale
3. cliccate sul campo dei minuti nellorologio della mappa, quindi cliccate sulla freccia
destra per far scorrere il tempo in avanti. Verr visualizzata licona del vostro volo che
comincer a muoversi lungo il piano di volo. Continuate a spostare lora in avanti finch
licona del vostro volo non si trova a circa met del percorso tra il decollo ed il target.
Ora potete aggiungere un packcage avversario che intercetter il vostro volo.
4. cambiate squadra ciccando sullicona posta in alto a destra. La squadra predefinita
quella blu, NATO. Cliccate sullicone e selezionate FRY (laltra bandiera disponibile ).

252 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

5. sulla mappa attivate la visualizzazione dei nomi


6. zoomate sullicona del vostro volo ciccando sul pulsante + fino a poter leggere
chiaramente i nomi sulla mappa.
7. cliccate sullicona ADD FLIGHT, quindi cliccate sullicona del vostro volo.

8. si aprir la finestra ADD FLIGHT, cambiate il tipo di aereo da inserire in MIG-29.


9. assicuratevi che il volo da inserire abbia come compito INTERCEPT. Lobbiettivo verr
cambiato automaticamente con il velivolo intercettabile pi vicino. Controllate che il
target sia il vostro volo ( finestra FLIGHT PLAN, pagina target ).
Non tutti gli aeroplani possono volare ogni tipo di missione. Se voi selezionate un
aereo dattacco, come il SU-25 noterete che nella lista delle missioni assegnabili non
c lintercept.
10. cliccate sul tasto OK della finestra ADD FLIGHT
11. cliccate sullicona FLIGHT PLAN in basso. Ciclate tra tutti gli STP fino al target, qui
dovreste leggere il nome del vostro volo, a conferma del fatto che siete voi il target
della intercept. Quando terminato chiudete la finestra.

AGGIUNTA DELLE CONDIZIONI DI VITTORIA

Ora giunto il momento di inserire alcune condizioni di vittoria. Esse stabiliscono cosa
deve fare una squadra per portare a termine con successo la missione.
1. cliccate sul tasto VICTORY CONDITON nella parte alta sinistra della schermata
principale.

253 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

2. zoomate sul target previsto per il vostro volo ( la centrale nucleare di Krsko ), trascinate
la mappa per portare il target a centro dello schermo. Cliccate con il tasto destro del
mouse sopra la centrale nucleare.
3. selezionate ADD VICTORY CONDITION, e si aprir la finestra delle condizioni di
vittoria.
4. assicuratevi che le condizioni di vittoria si riferiscano alla vostra squadra, la NATO, se
cosi non fosse selezionate la squadra appropriata.
5. la condizione di vittoria viene impostata automaticamente su distruggi o su danneggia.
Selezionate distruggi dal menu. Una volta visualizzata la finestra con lelenco degli
obbiettivi, fate click sul segno +, selezionate il reattore nucleare che avete
precedentemente designato come target, esso verr evidenziato in verde.

254 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

6. chiudete la finestra con la lista dei target.


7. cliccate con il tasto destro del mouse sulla mappa e selezionate SHOW VICTORY
CONDIOTN dal menu a cascata. Ora, sul target, dovreste vedere un rombo con i colori
della vostra squadra, inoltre dovreste vedere la scritta VICTORY CONDIOTN 1 proprio
sotto il nome del target.

255 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

8. ora andremo ad assegnare un punteggio per la distruzione del target prescelto.


Cliccate nel campo dei punti, e digitate 1000 e premete RETURN.
9. adesso imposteremo le condizioni di vittoria per la squadra avversaria. Cliccate sul
pulsante NEW per creare una nuova condizione.
10. modificate il compito assegnato alla FRY.
11. cliccate su ASSIGN, spostate il puntatore del mouse sullicona del vostro volo, e
tenetelo in quella posizione finch non appare il nome del vostro volo. Ora cliccate
sullicona del vostro volo per selezionarlo come condizione di vittoria.
12. assicuratevi che il tipo di condizione sia impostato su intercetta e che il nome del vostro
volo compaia tra le condizioni di vittoria.
13. selezionate 1 per impostare il numero minimo di velivoli da distruggere per portare a
termine la missione.
14. impostate su 1000 il punteggio necessario per soddisfare la condizione, quindi premete
RETURN.

15. nella finestra delle condizioni di vittoria, cliccate su POINTS for VICTORY e digitate il
punteggio necessario ad ogni squadra per vincere. Digitate 1000 in modo che
entrambe le squadre abbiano la possibilit di vincere.
16. in alto a sinistra , selezionate SORTIE ( e non ENGAGEMENT )
17. cambiate lora di inizio a 1, 8:57:00 ( giorno 1, 08,57 AM ).
18. settate il tempo limite per completare la missione a 1, 12:00:00
19. settate lorologio del t E su 1, 8:57:00, altrimenti quando caricate la missione essa
potrebbe cominciare senza di voi.

256 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

20. per salvare il T E appena creato, cliccate su SAVE, nella parte sinistra della schermata
principale. Date un nome alla missione, quindi cliccate su SAVE per salvarla.

Ci siamo, avete appena creato la vostra prima missione, ora di volarla!

CARICARE E VOLARE UNA MISSIONE

1. cliccate su BACK, nella parte sinistra della schermata per tornare alla schermata LOAD
ENGAGEMENT.
2. esaminate la lista delle missione, e dovreste vedere la missione creata da voi, quindi
cliccateci sopra per selezionarla.
3. selezionate la squadra con cui volare, in questo caso NATO, cliccando sullicona della
mappa.
4. cliccate sul pulsante COMMIT
5. selezionate il vostro volo tra quelli programmati
6. cliccate sullicona di uno dei velivoli per prenderne possesso. 1 indica il velivolo del
leader mentre 2 indica il velivolo del gregario
7. cliccate sul pulsante FLY e vi ritroverete in volo! Mentre vi avvicinate al target buttate
un occhiata fuori, i MIG-29 vi stanno aspettando!

Ricordate che potrete pilotare soltanto F-16. non potete volare alcuna missione con velivoli
di altro tipo. Ne potete volare la missione di intercettazione, poich assegnata ai MIG-29.
Se invece la missione di intercettazione fosse pianificata per gli F-16, potreste selezionarla
e volarla.

257 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

CREAZIONE DI COMBATTIMENTI TATTICI

Leditor del T E conferisce ampi poteri nella creazione delle missioni, utilizzarlo comporta
un grado elevato di responsabilit. Infatti, poich in un T E non disponibile il personale
addetto alla pianificazione, la programmazione e la pianificazione della missione
interamente a voi, al creatore della missione ed ai piloti che la voleranno. Se volete creare
una missione per un singolo giocatore, dovete pianificare le missioni delle squadriglie
avversarie in modo che coprano tutta la durata del T E, altrimenti il giocatore potrebbe
semplicemente aspettare che atterrino tutti i voli avversari. E vostra responsabilit, come
creatore, impostare condizioni di vittoria tali da rendere la missione avvincente, leale e
divertente.
Vale la pena ricordare alcuni aspetti delleditor del T E. Ad esempio, non potete
costringere un giocatore a seguire una rotta pianificata o portare il carico di bombe che
avete stabilito. Ci significa che le difese aeree avversarie dovranno coprire larea del
target in modo da sventare attacchi da direzioni diverse da quella pianificata. Non vi
possibile inserire singole unita o veicoli di ADA ( Air Defence Artllery ). Le unit terrestri
vengono dispiegate attorno alle zone dove sono dislocati i relativi battaglioni in base al tipo
di terreno, alla filosofia con cui sono state addestrate e agli orini ricevuti. Infine, non potete
aggiungere unit navali, sebbene le unit aeree imbarcate e le unit navali possano
disporre di basi a terra.

TERMINOLOGIA DEL T. E.

Prima di iniziare lediting, importante conoscere la terminologia utilizzata in un T E.


FLIGHT, un gruppo formato da 1 a 4 aerei
TASK/ROLE, il compito specifico assegnato alla squadriglia. Per maggiori dettagli
andate alla sezione ARICRAFT MISSION ROLES.
PACKCAGE, un insieme di squadriglie che volano congiuntamente per conseguire un
determinato obbiettivo tattico, come ad esempio far saltare in aria un ponte. A tal fine,
potrebbe essere necessario pianificare una Strike, una SEAD ed una Escort. Ognuno
di questi voli fa parte dello stesso PACKCAGE.
MISSION, lobiettivo generale, o lo scopo da raggiungere da un PCKCAGE.
SORTIE, una singola missione, dal decollo allatterraggio. In FalconAF sono
minicampagne a lungo termine con obbiettivi tattici multipli.
ENGAGEMENT, il vero e proprio scontro con il nemico. n FalconAF sono
minicampagne a lungo termine con obbiettivi tattici multipli.
VICTORY CONDITIONS, lo specifico obbiettivo militare.
VICTORY POINTS, punti assegnati per soddisfare le condizioni di vittoria.
TEAM, uno degli schieramenti di un T E.

LEDITOR DEL T E

Nella schermata introduttiva di T E, cliccate sulla scheda salvate. Quindi cliccate su NEW
per creare un nuovo TE. A questo punto verr caricato leditor del T E. In FalconAF leditor
di gran lunga superiore agli editor tradizionali di altri simulatori di volo, esso vi permette
di creare delle mini-campagne.

258 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Queste mini-campagne, in FalconAF vengono chiamate ENGAGEMENTS , possono


includere movimenti terrestri o aerei con molteplici obbiettivi. Se invece preferite creare
una missione pi semplice, leditor di T E vi consente anche di creare delle semplici
sortite.
Nella parte sinistra della schermata delleditor di T E potrete disporre dei seguenti
strumenti:
MISSION BUILDER, lo strumento principale per impostare le forze in campo in un
TE, e per pianificare i voli e le missioni.
TEAMS, potete suddividere la penisola coreana in squadre ( fino a 7 ). Potete anche
impostare il livello di abilit di ogni squadra.
VICTORY CONDITIONS, potete stabilire le condizioni di vittoria, i punti assegnati per
ogni obiettivo militare distrutto e i punti necessari per vincere il TE. Potete anche
impostare lora di inizio e di termine del TE.
SAVE, premete questo pulsante per salvare la missione appena creata.
RESTORE, premete questo pulsante per riportare il TE allo stato in cui era prima
dellultimo salvataggio.
Nella parte inferiore della schermata troverete altri strumenti: ATO, OOB, BRIEFING,
FLIGHT PLAN E MUNITIONS.

MISSION BUILDER

I nuovi TE comprendono automaticamente due squadre, NATO e FRY. Se le due squadre


di default sono sufficienti, potete immediatamente iniziare a creare le missioni. In caso
contrario, cliccate sul pulsante TEAMS, sulla parte sinistra, e passate alla sezione TEAMS
in questo capitolo.
Iniziate lediting del T E visualizzando le varie postazioni militari presenti nella mappa:
aeroporti, forze terrestri, gruppi di volo ecc. Per scegliere le opzioni di visualizzazione
cliccate con il tasto destro sulla mappa, esse vengono descritte nella sezione MAP
OPTIONS MENU in questo stesso capitolo.
La mappa viene inoltre utilizzata per aggiungere o modificare i gruppi di volo, le unit
terrestri e le squadriglie. Dopo aver aggiunto alcuni elementi al combattimento, potete
passare alla pianificazione dei voli e dei movimenti delle forze terrestri. Per verificare il
nome di unicone, posizionate il puntatore del mouse sopra la stessa ed aspettate finch
non viene visualizzato il nome.

PULSANTI DELLA MAPPA

La mappa del MISSION BUILDER dispone di alcuni pulsanti posizionati sulla parte destra,
essi consentono di aggiungere altre forze al T E o di visualizzare la mappa.

HELP, premete questo pulsante per visualizzare la finestra di aiuto in linea del Mission
Builder
TEAM SELECTOR, consente di impostare la squadra corrente. Tutte le unit, le
squadriglie ed i gruppi di volo creati vengono aggiunti alla squadra visualizzata.
Cliccate su questo pulsante se intendete passare ad unaltra squadra. Quando aprite
leditor del TE per la prima volta, vengono visualizzate due squadre:
USA ( squadra blu ) e Corea del Nord ( squadra rossa ).

259 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

ADD FLIGHT, innanzitutto cliccate sul pulsante aggiungi volo. Quindi cliccate su un
punto della mappa o su un obiettivo. Aggiungete il numero di squadriglie desiderato,
quindi cliccate nuovamente sul pulsante per disattivare la funzione.
Per aggiungere una squadriglia potete anche cliccare con il pulsante destro del mouse
direttamente sopra lobiettivo prescelto, e selezionare ADD FLIGHT.
ADD PACKCAGE, innanzitutto cliccate sul pulsante aggiungi gruppo. Quindi cliccate
su un punto della mappa o su un obiettivo. Aggiungete il numero di gruppi desiderato,
quindi cliccate nuovamente sul pulsante per disattivare la funzione.
Per aggiungere un gruppo potete anche cliccare con il pulsante destro del mouse
direttamente sopra lobiettivo prescelto, e selezionare ADD PACKCAGE.
ADD BATTAGLION, innanzitutto cliccate sul pulsante aggiungi battaglione.
Quindi cliccate su un punto della mappa o su un obiettivo. Aggiungete il numero di
battaglioni desiderato, quindi cliccate nuovamente sul pulsante per disattivare la
funzione. Per aggiungere un battaglione potete anche cliccare con il pulsante destro
del mouse direttamente sopra lobiettivo prescelto, e selezionare ADD BATTAGLION.
ADD SQUADRON, cliccate sul pulsante aggiungi stormo per aggiungerne uno su
aeroporto. Per visualizzare sulla mappa gli aeroporti cliccate sulla stessa con il tasto
destro del mouse e selezionate INSTALLATION-AIRFIELDS. Una volta visualizzate le
icone degli aeroporti cliccate su ADD SQUADRON. Quindi cliccate sullaeroporto ( non
su una pista o su unautostrada ) su cui intendete aggiungere lo stormo. Quindi cliccate
nuovamente sul pulsante per disattivarlo. Per aggiungere uno stormo potete anche
cliccare con il pulsante destro del mouse direttamente sopra lobiettivo prescelto, e
selezionare ADD SQUADRON.
ZOOM OUT, cliccate su questo tasto per eseguire uno zoom allindietro rispetto alla
mappa, otterrete unimmagine pi generale. Se letichetta avevate selezionato la
visualizzazione dei nomi ed ora essi dovessero risultare illeggibili, cliccate sulla mappa
con il tasto destro e deselezionate la visualizzazione dei nomi.

260 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

ZOOM IN, premete questo pulsante per eseguire uno zoom in avanti rispetto alla
mappa, otterrete unimmagine pi dettagliata. Utilizzate questo pulsante per
selezionare un determinato elemento, ad esempio un obiettivo,uno steerpoint e cos
via.
FIT FLIGHT PLAN, premete questo pulsante per riposizionare la mappa ed eseguire
uno zoom in avanti per posizionare il piano di volo prescelto al centro della mappa.
LINEAR ALTITUDE PLOT,premete questo pulsante per ottenere una visione laterale
lineare della quota della squadriglia selezionata tra gli steerpoint. Utilizzate questa
funzione per le squadriglie che mantengono allincirca la stessa quota per tutto il volo.
LOG ALTITUDE PLOT, premete questo pulsante per ottenere una visualizzazione
laterale proporzionale della quota della squadriglia selezionata tra gli steerpoint.
Utilizzate questa funzione per le squadriglie la cui quota varia notevolmente tra gli
steerpoint.

OROLOGIO

Lorologio indica lora del T E. se state modificando


un TE, utilizzate lorologio durante la pianificazione
per simulare lavanzamento della battaglia.
Spostando lorologio in avanti, i velivoli, i veicoli e le
truppe di terra si sposteranno verso le posizioni
designate per lora visualizzata in quel preciso
momento.

MENU DELLA MAPPA

La mappa del MISSION BUILDER include alcuni menu che consentono di aggiungere altri
elementi o di visualizzare altre opzioni. Per richiamarli basta cliccare con il pulsante destro
del mouse direttamente sulla mappa o in alcuni casi su unicona della stessa.

261 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

MENU DELLE OPZIONI DELLA MAPPA

Per visualizzare il menu opzioni cliccate con il pulsante destro del mouse su un punto
qualsiasi della stessa purch quel punto non corrisponda ad unicona.
RECON, consente di visualizzare le finestre della ricognizione aerea e lelenco degli
obiettivi. La finestra RECON offre unimmagine fotografica dellobiettivo vista dallalto.
Lelenco obiettivi vi consente di selezionare un obiettivo specifico di quellarea.
ADD FLIGHT, consente di aggiungere una squadriglia alla squadra selezionata.
Selezionate questa opzione per visualizzare la finestra aggiungi squadriglia.
ADD PACKCAGE, consente di aggiungere una gruppo alla squadra selezionata.
Selezionate questa opzione per visualizzare la finestra aggiungi gruppo.
ADD BATTAGLION, consente di aggiungere una battaglione ( unit terrestri ) alla
squadra selezionata. Selezionate questa opzione per visualizzare la finestra aggiungi
battaglione.
INSTALLATIONS, permette la visualizzazione delle installazione fisse dividendole per
tipo o categoria. Potete scegliere tra: aeroporti, difesa aerea, esercito, CCC
( comunicazione comando e controllo ), citt, infrastrutture ( ponti ), logistica
( depositi e porti ), produzione armi( fabbriche e centrali elettriche ), altre
( autostrade confini e passi montani ). Potete applicare il filtro alto, medio basso per
visualizzare le installazioni in base al loro livello di priorit
AIR UNITS, consente di visualizza le unit aeree suddivise per tipo. Potete scegliere
tra: stormo, gruppo da caccia, gruppo dattacco, gruppo da bombardamento di
supporto ed elicotteri.
GROUND UNITS, visualizza le unit terrestri divise per tipo. Potete scegliere tra
combat ( carri armati, corazzati e artiglieria ), air defense ( SAM, AAA ), support
( rifornimenti, punti di comando unit del genio ).
SHOW PACKAGE, visualizza i gruppi di ogni singola squadra.
SHOW VICTORY, visualizza tutte le icone delle condizioni di vittoria. Licona
assomiglia ad un rombo ed ha il colore della squadra cui si riferisce.
THREAT CIRCLE, visualizza la copertura radar. ADA ( air defence artillery ) visualizza
la copertura dei SAM e della AAA. RADAR visualizza la copertura dei radar di ricerca.
NAMES; attiva la visualizzazione dei nomi sulla mappa. Questa funzione permette di
visualizzare il nome di ogni volo, unit terrestre, aeroporto, installazione o di ogni altro
elemento della mappa.
BULLSEYE, attiva la funzione bullseye. Consiste in un punto di riferimento comune
utilizzato per specificare posizioni. Per maggiori dettagli andate alla sezione bullseye
nel capitolo 21 RADAR.

262 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

ALTRI MENU

Se cliccate con il tasto destro del mouse su unicona della mappa anzich sulla mappa
stessa, il menu contestuale verr impostato in base allicona selezionata.
INSTALLATION, RECON, STATUS, ADD FLIGHT, ADD PACKCAGE, ADD
BATTAGLION, ADD VICTORY CONDITION, SET OWNER
SQUADRON RECON, STATUS, DELETE
FLIGHT RECON, ADD FLIGHT, ADD PACKAGE, ADD VICTORY CONDITION,
STASTUS, DELETE
PACKAGE RECON, SHOW FLIGHT, DELETE BATTAGLION, ADD FLIGHT, ADD
PACKAGE, ADD VICTORY CONTION, STATUS, DELETE.
Aggiungendo una squadriglia, un package o un battaglione potete creare lunit alla quale
assegnare come obiettivo unicona della mappa. Aggiungendo una condizione di vittoria
creerete licona relativa alla condizione appena aggiunta. Selezionando status verr
visualizzata la finestra di stato per licona selezionata.

STRUMENTI DEL MISSION BUILDER

gli strumenti visualizzati nella parte bassa della schermata permettono di visualizzare la
pagina dellintelligence, della configurazione delle armi, rapporto sullo stato ecc.

GUIDA IN LINEA

Se avete bisogno di assistenza nelleditare il TE, ciccate sullicona della guida in linea ( ha
la forma di un punto interrogativo ).

ATO

La funzione ATO
( air Tasking Order ) consente di visualizzare tutti i gruppi ed le squadriglie previsti nel TE,
suddivisi per squadre e tipologia di missione.
E possibile utilizzarlo per visualizzare, individuare, modificare ed eliminare il piano di volo
di una missione.

263 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Squadra, consente di visualizzare lelenco di tutte le squadre della missione. Ciccate


sul segno + accanto al nome della squadra per verificare il tipo di missione assegnata
Tipo di missione, suddivide i gruppi in base alla tipologia. Ciccate sul segno + posto
accanto a un tipo di missione per visualizzare un elenco dei gruppi precettati.
Gruppo, ciccate su segno + accanto ad un tipo di missione per visualizzare i gruppi di
volo ad essa assegnati. Verranno visualizzati lID del gruppo, il compito assegnato per
quella specifica missione e la tipologia del gruppo stesso.
Squadriglia, consente di visualizzare lo scopo della missione, il nominativo radio, il
numero e il tipo di aeroplani il nome dello stormo e la base di appartenenza.
Piano di volo, per visualizzare un piano di volo, controllate la finestra di dialogo accanto
al nome del gruppo e selezionate la squadriglia desiderata.
Visualizza tutti i gruppi, se state editando, ciccate su questa casella ( posta nella parte
bassa della schermata ) per visualizzare tutti i gruppi del T E , divisi per squadre. Se,
invece, state eseguendo il TE ( quindi non lo state editando ), potrete visualizzare
solamente i gruppi della vostra squadra. Se la casella non spuntata, per, vedrete
visualizzati solo i gruppi gi in volo in quel momento.

264 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

OOB

La funzione OOB ( Order Of Battle


) un elenco delle forze armate e
delle installazioni relative alle
squadre coinvolte nel TE.
Per visualizzare lelenco delle
forze in campo e delle installazioni
cliccate sulla bandiera della
squadra desiderata.
Sotto la bandiera ci sono dei
pulsanti che controllano il tipo
componente da visualizzare per
ciascuna delle squadre
selezionate.
Da sinistra a destra abbiamo:
Air Force ( aeronautica ),
Army ( esercito ), Navy ( marina ),
Installations ( installazioni ).

Per consultare le informazioni dellOOB, cliccate sulle icone + e per espandere o per
comprimere lelenco visualizzato. Le unita assegnate ad una determinata installazione
vengo elencate tra i componenti dellinstallazione stessa ( ad esempio uno stormo verr
elencato tra i componenti di una base aerea ). Cliccate sul pulsante STATUS per aprire la
finestra di stato dellelemento selezionato, cliccate sul pulsante FIND ( trova ) per
evidenziare sulla mappa lelemento selezionato.

265 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

BRIEFING DI MISSIONE

Per passare al briefing di missione, cliccate sullicona briefing ( il blocco degli appunti nella
parte bassa della schermata ). Innanzitutto cliccate sullicona del volo desiderato,
altrimenti la finestra visualizzer il briefing dellultimo informazioni volo selezionato. Il
documento visualizzato conterr informazioni dettagliate sulla missione. A seconda del
tipo di missione, contiene tutte o la maggior parte delle seguenti informazioni:
MISSION, panoramica della missione,consente di visualizzare lelenco degli obiettivi
della missione, il vostro incarico specifico ( il compito della missione ) e il TOT ( Time
Over Target )
PACKAGE ELEMENTS, consente di visualizzare tutte le squadriglie del gruppo di volo,
suddivise per nominativo di chiamata, per numero e tipo di aeroplano e compito
assegnato alla missione. Se state gi eseguendo un TE, la vostra squadriglia sar
evidenziata per distinguerla dalle altre.
STEERPOINTS, consente di controllare tutto il piano di volo. Tutti gli STP vengono
elencati in ordine numerico, insieme alle informazioni relative ad ogni STP, lora di
arrivo, la rotta, la velocit, la quota e le istruzioni per la navigazione.
ORDENANCE, consente di visualizzare i carichi trasportati da ogni velivolo del gruppo.

266 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

WEATHER, consente di visualizzare il bollettino meteo, la direzione ed intensit del


vento, la temperatura le nubi e lo strato di condensazione.
EMERGENCY, consente di visualizzare le procedure demergenza in caso di problemi.
Solitamente dovrebbe essere possibile visualizzare la posizione dellaeroporto
alternato, in caso guai con il carburante o in caso di danni.

FINESTRA DEL PIANO DI VOLO

Per aprire la finestra del piano di volo cliccate sullicona FLIGHT PLAN nella parte inferiore
della schermata, oppure cliccate con il tasto destro del mouse su uno degli STP della
mappa del MISSION BUILDER. La finestra del piano di volo contrassegnata dal numero
assegnato al vostro gruppo, e fornisce le seguenti informazioni:
FLIGHT, consente di selezionare la squadriglia che desiderate modificare. Se il vostro
gruppo composto da pi di una squadriglia, potete selezionare e modificare i
parametri di rotta delle altre squadriglie.
STP, steerpoint, utilizzate le freccette per analizzare i vari STP: potete modificare il
TOS, la velocit, la quota, il tipo di salita, la formazione e il tipo di evento previsto per
quello STP.
TOS ( Time Over Steerpoint ). Il TOS vi aiuta a coordinare i vari componenti di uno
stesso gruppo, avrete cos la certezza che tutti i gli elementi coinvolti si trovino nel
posto giusto al momento giusto. Per impostarlo cliccate nel campo dei giorni, ore,
minuti, secondi. Cliccate sul valore da modificare e questo verr evidenziato in verde,
quindi utilizzate le due frecce per modificare il campo evidenziato. Quando impostato,
il TOS si blocca automaticamente e il lucchetto viene evidenziato in verde. Per
sbloccarlo o bloccarlo cliccate direttamente sul lucchetto, quando il lucchetto verde e
chiuso il TOS bloccato, quando il lucchetto blu e aperto il TOS sbloccato.
AIRSPEED, cliccate sulle frecce
accanto al campo della velocit per
impostare un valore specifico per ogni
STP. Potete aumentare o diminuire il
valore con incrementi di 5 nodi.
Quando la impostate,il valore verr
bloccato automaticamente.
Se inserite dei valori o parametri
impossibili da rispettare, vedrete tutta
la linea evidenziata di rosso.
CLIMB/DESCEND, consente di
stabilire se posticipare o eseguire
immediatamente la salita o la discesa
verso lo STP successivo.
Per mantenere la quota dallultimo
STP fino a quando non vi trovate in
prossimit di quello successivo,
selezionate DELAYED, per salire alla
quota prevista subito dopo aver
lasciato lo STP precedente,
selezionate IMMEDIATE.

267 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

FORMATION, consente di selezionare la formazione da assumere. E possibile


scegliere tra:
SPREAD
WEDGE
LADDER
STACK
TRAIL
RES CELL
BOX
AROOWHEAD.
Per maggiori dettagli andate al capitolo 23 COMANDI RADIO
ENROUTE, consente di impostare lazione che la squadriglia dovr compiere durante il
tragitto verso lo STP successivo. Nella lista appariranno solo le azioni compatibili con il
tipo di missione.
ACTION, consente di impostare lazione che la squadriglia dovr compiere una volta
raggiunto lo STP. I codici di intervento generale comprendono anche un
coordinamento di base della missione, mentre i codici di intervento della missione
vengono impostati in base al compito specifico assegnato alla squadriglia.
STEERPOINT, fornisce le informazioni relative ad un determinato STP. Se lo STP
impostatosi decollo o atterraggio, viene visualizzato il nome della base aerea. Per
eliminare uno STP, cliccate sul pulsante DELETE a destra dello STP.

CODICI di INTERVENTO DESCRIZIONE


GENERALE
Nav Navigazione verso lo STP successivo
Takeoff Base aerea di decollo
Push point Punto stabilito ( Mashall point ) per il rejoin del gruppo
Split Separazione del gruppo
Refuel Punto designato per il rifornimento in volo
Land Base aerea di atterraggio
Pre-ip STP precedente allIP-point
Ip Initial point, lo STP precedente il target dove la squadriglia
inizia la corsa dattacco
Turn point STP in uscita dallarea del target
Air drop Lancio di uomini, equipaggiamenti o rifornimenti
Attack Attacco contro truppe terrestri
Bomb Bombardamento in volo livellato
CAP Combat Air Patron, difesa di unarea dalle forze aeree
nemiche
Contact In attesa di istruzioni
ElIint Electronic Intelligence
Escort Protezione di altri elementi aerei dalle forze aeree nemiche
FAC Forward Air Control, coordinamento degli attacchi al suolo in
prossimit di truppe alleate
Fuel Posizione designata per il rifornimento in volo
Intercept Intercettazione e distruzione di una specifica minaccia aerea
assegnata
Jam Disturbo dei radar nemici
Pickup Recupero delle unit terrestri

268 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Recon Ricognizione, effettuare una ricognizione fotografica sullo


STP designato
Rescue Salvataggio di un pilota abbattuto
S&D Ricerca e distruggi
SEAD Suppression of Enemy Air Defense ( soppressione delle
difese antiaeree nemiche )
Strike Attacco ad obiettivo predeterminato
Sweep Caccia e distruzione di ogni aereo nemico

FINESTRA DELLE MUNIZIONI

FalconAF assegna automaticamente il tipo di munizione ( carico bellico ) alle varie


squadriglie in base al tipo di missione da eseguire. Per modificare o controllare le
assegnazioni predefinite, selezionate la squadriglia desiderata , cliccate sul pulsante
MUNITIONS. Le seguenti sezioni descrivono ogni dettaglio di questa finestra. Nella parte
superiore sinistra della finestra sono visualizzati i nominativi radio della squadriglia che
state armando. Lorologio posto in alto a destra consente di visualizzare il tempo
rimanente prima dellorario previsto per il decollo. Quando eseguite un TE non potete
riarmare o modificare la configurazione di un aereo gi in volo, questa operazione
possibile anche quando state creando la missione.

269 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

SCHEDA VELIVOLI

Nella parte superiore della finestra munizioni ci sono delle schede che indicano tutti i
velivoli della squadriglia. Potete apportare modifiche ad uno solo di essi o a tutti
contemporaneamente. Allinizio vengono selezionati tutti i velivoli. Se non volete
modificare la configurazione di un determinato aereo, cliccate sulla sua scheda per
de-selezionarlo. Potete selezionarlo nuovamente cliccando nuovamente sulla scheda.
Le modifiche apportate riguarderanno soltanto i velivoli selezionati.

MODELLO 3D

Nella met superiore della finestra viene visualizzata una rappresentazione


tridimensionale del tipo di velivolo che state armando. Utilizzando i controlli sulla destra
potete ingrandire rimpicciolire e ruotare limmagine.

DATI SUL VELIVOLO

FalconAF calcola in modo dinamico il peso del carico a bordo dellaeroplano che state
armando e la resistenza aerodinamica dei carichi esterni installati. Il peso e la resistenza
aerodinamica sono due fattori importanti, poich incidono in maniera notevole sul volo del
velivolo e sulla sue capacit di virata. Queste informazioni possono esservi utili per
determinare le caratteristiche di volo dellaeroplano. Controllate attentamente il peso lordo
del velivolo, le distanze di decollo ed atterraggio e i limiti di forza G aumentano
considerevolmente con il raggiungimento o lapprossimarsi del peso massimo
dellaeroplano stesso.
MAX WEIGHT, peso massimo trasportabile,
GROSS WEIGHT, peso totale complessivo del velivolo ( riferito a quel preciso
momento )
CLEAN WEIGHT, peso del velivolo privo di carichi esterni, munizioni e carburante,
MUNITIONS, peso totale del carico bellico trasportato,
FUEL, peso totale del carburante imbarcato indicato il lbs,
DRAG FACTOR, indica il livello di resistenza aerodinamica prodotto dalla
configurazione corrente.

PESO E RESISTENZA AERODINAMICA DEI CARICHI ESTERNI

Le munizioni influenzano la resistenza aerodinamica, il peso e lequilibrio di un velivolo.


Ogni arma ha un coefficiente di resistenza aerodinamica che comporta laumento del
consumo del carburante, influenza laccelerazione e riduce la manovrabilit del velivolo.
Un velivolo privo di carichi esterni ha un fattore di resistenza aerodinamica pari a 1,0. il
peso dei diversi carichi influenza le prestazioni di volo del velivolo e pu limitare la forza G
applicabile dal pilota. I carichi pesanti o asimmetrici sono denominati carichi di CAT III
( anzich CAT I ). La massima forza G applicabile consigliata per i carichi CAT III di 7,5
G. gli aeroplani configurati con serbatoi sub-alari pi le armi AA non dovrebbero applicare
una forza G superiore a 7,5 G. Il carico bellico AG riduce la massima forza G a 6,0 G.

270 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

I carichi esterni possono influenzare lequilibrio del velivolo. Se selezionate dei carichi
asimmetrici, il velivolo non voler in assetto pulito. Ad esempio se installate 6 Mk 84
sullala destra e solo 2 Sidewinder su quella sinistra, durante alcune manovre particolari il
velivolo potrebbe avere reazioni imprevedibili, proprio a causa del peso e della resistenza
aerodinamica delle bombe. Pertanto, cercate di mantenere il carico quanto pi possibile
simmetrico, caricando lo stesso numero e tipo di carichi su entrambe le ali. Per saperne di
pi sulle forze aerodinamiche, andate al capitolo 25 FORZE G E FORZE
AERODINAMICHE. Per ulteriori approfondimenti sulle differenze tra i vari carichi
trasportabili andate alla sezione TACTICAL REFERENCE.

INVENTARIO DEL CARICO INSTALLATO

La schermata dei carichi comprende alcune funzioni per selezionare, salvare, caricare e
ripristinare i carichi. Per visualizzare le seguenti opzioni cliccate sullelenco LOAOUT,
situato in una finestra di dialogo posta sopra alla colonna delle armi:
LOADOUT, il carico corrente,
AIR to AIR, tutti i carichi AA per laereo selezionato,
AIR to GROUND, tutti i carichi AG per laereo selezionato,
OTHER, serbatoi sub-alari, pod fotografico, pod ECM,
ALL, tutti carichi disponibili ed installabili sui piloni esterni del velivolo.
Quando selezionate una di queste opzioni, viene visualizzato lelenco delle armi disponibili
ed installabili sul vostro aereo. Le colonne numerate indicano le stazioni ( piloni sub-alari )
del velivolo che state armando. I simboli visualizzati nelle righe della scheda indicano i
carichi che posso essere installati sul velivolo. Se non viene visualizzato alcun simbolo,
quel carico non pu essere installato su quella stazione.
Per caricare unarma,
cliccate sul simbolo del
carico sotto la stazione
desiderata.
Se il simbolo indica che
sulla stazione posso
essere installate pi
armi, continuate a
cliccare finch non viene
raggiunta la quantit
desiderata.
La seguente tabella
spiega il significato della
simbologia:

271 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Blu, larma indicata in questa riga pu essere caricata sulla stazione, e questultima
attualmente vuota.
Verde acceso, larma indicata in questa riga gi caricata sulla stazione,
Verde scuro, larma indicata in questa riga pu essere caricata sulla stazione, ma su
questultima gi installata un altro tipo di arma.
Blu/verde a righe, laeroplano selezionato stato configurato con armi di diverso tipo.
Per selezionare una munizione dallarsenale, cliccate sui cerchi sotto il punto di attacco
desiderato. Il cerchio diventer completamente verde, e nella colonna Qty ( quantit )
verr visualizzato il numero totale delle munizioni dello stesso tipo installate sul velivolo.
Larma in questione viene anche visualizzata nel modello 3D. I cerchi indicano quante
munizioni di quel tipo si possono ancora installare su quella stazione. In modalit T E non
vengono prese in esame le restrizioni relative ai rifornimenti, pertanto nella colonna
Inventory ( inventario ) vedrete sempre la scritta HGH ( alto ).

PULSANTI DELLE MUNIZIONI

Nella finestra munizioni si trovano i seguenti pulsanti:


Save as, cliccate su questo pulsante per salvare il carico bellico corrente. Potete
salvare un numero illimitato di configurazioni ed assegnare loro un nome per poterli
riutilizzare.
Load, cliccate su questo pulsante per caricare una configurazione, salvata in
precedenza, su tutti i velivoli della squadriglia che sono stati selezionati. Se uno dei
velivoli non in grado trasportare il carico sulla stazione specificata nella
configurazione salvata, le armi non verranno installate.
Restore, cliccate su RESTORE annullare le modifiche effettuate e lasciare aperta la
finestra delle munizioni.
Clear, cliccate su questo pulsante per rimuovere tutti i carichi dal velivolo selezionato.
Cancel, cliccate su questo pulsante per annullare ogni modifica apportata e poi
chiudere la finestra delle munizioni.
Ok, premete questo pulsante per accettare la configurazione visualizzata.

ESEMPIO DI MODIFICA DELLA CONFIGURAZIONE

Leditor del TE configura automaticamente i carichi di ogni squadriglia che avete aggiunto.
Per modificare manualmente il carico di una squadriglia, seguite le seguenti operazioni:
1. dalla mappa o dallATO selezionate la squadriglia.
2. cliccate sul pulsante MUNITIONS nella parte inferiore della schermata.
3. una volta aperta la finestra delle munizioni, vedrete che tutti i velivoli della squadriglia
saranno gi selezionati. Questo significa che le eventuali modifiche che apporterete
verranno applicate ad ogni aereo della squadriglia.
4. per deselezionare un aereo che non intendete modificare, cliccate sulle schede dei
nomi nella parte alta della finestra. Le schede dei velivoli deselezionati sono nere
mentre quelle dei velivoli selezionati sono blu.
5. cliccate sulletichetta LOADOUT e selezionate ALL.
6. nellelenco verranno visualizzate tutte le munizioni disponibili. Scorrete lelenco
utilizzando la barra posta sulla destra.

272 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

7. cliccate nelle caselle dei punti di attacco per caricare le munizioni desiderate per
questa missione.
Questa configurazione potr essere cambiata anche con il TE in corso. Se decidete di
eseguire la missione e desiderate modificare la configurazione attuale, ricordate che dopo
il decollo non potrete farlo.

FINESTRA DEL MISSION BUILDER

In questa sezione vengono elencate, in ordine di importanza, le finestre che utilizzerete


durante la creazione di un TE.

AGGIUNTA DI UNA SQUADRIGLIA

La finestra aggiungi squadriglia lo strumento che permette di creare le squadriglie del


TE. Per aprire questa finestra, cliccate sul pulsante ADD FLIGHT sulla destra della
mappa, quindi cliccate, quindi cliccate sul pulsante NEW nella finestra ADD PACKAGE,
oppure cliccate con il tasto destro del mouse in un punto qualsiasi della mappe e
selezionate la voce desiderata.
ARICRAFT, scegliete tra tutti i velivoli disponibili in FalconAF, compresi gli elicotteri.
LF-16C pu essere utilizzato da ogni squadra, in altre parole, potete utilizzare
lF-16C sia per la Corea del Nord che gli USA o per qualsiasi squadra
contemporaneamente. Scegliete lF-16C ogni volta che create una missione che vi
piacerebbe volare da soli o con i vostri amici. Potete volare soltanto missioni che
prevedono lutilizzo dellF-16C, se al momento della creazione di un squadriglia,
selezionate un altro tipo di aereo, quellaereo verr pilotato dal computer.
ROLE, consente di assegnare un ruolo o un compito alla missione. Per una
descrizione di questi compiti, andate alla sezione AIRCAFT MISSIONE ROLES pi
avanti in questo capitolo.
SIZE, consente di impostare il numero dei velivoli, da 1 a 4, che verranno assegnati
alla squadriglia.
SQUADRON, consente di scegliere lo stormo dal quale verranno presi velivoli per
questa squadriglia. Se lopzione impostata su NEW, sulla base prescelta verr creato
un nuovo stormo.
AIRBASE, se nel campo precedente stato scelto uno stormo gi esistente, in questo
campo verr visualizzata la base di appartenenza dello stormo. Se nel campo stormo
stata scelta lopzione NEW, sulla base prescelta verr creato un nuovo stormo.
TARGET, selezionate
lobiettivo che desiderate
attaccare.
I tipi di obiettivi elencati
varieranno in base al ruolo
assegnato.
Quando aggiungete una
squadriglia al TE, il punto della
mappa su cui avete cliccato
diventa il target della
squadriglia.

273 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

COMPITI DEI VELIVOLI

Nel campo ROLE della finestra ADD FLIGHT vengono elencate le missioni che la
squadriglia selezionata pu eseguire. La tabella riportata di seguito descrive le missioni
che potete scegliere quando create uno stormo o una squadriglia.

TIPO COMPITO ISTRUZIONI


DCA Difensive Counter Air ( operazione Restate in zona ( salvo istruzioni
di contro-aviazione ). Una diverse o sostituzione da parte
missione di difesa antiaerea dellAWACS ) e assicuratevi che non
eseguita per proteggere le risorse vengano distrutti obiettivi alleati
alleate in zona di pattugliamento. situati nella zona di vostra
competenza.
BARCAP Barrier Combat Air Patrol ( Restate in zona per il tempo stabilito
Pattuglia da Combattimento Aereo (salvo istruzioni diverse o
a Barriere ). Una missione sostituzione da parte dellAWACS ) e
antiaerea eseguita per proteggere impedite il passaggio di aerei nemici.
un corridoio per un determinato
periodo di tempo. Le missioni
DCA sono pi vincolate a
determinate risorse, mentre le
missioni BARCAP hanno il
compito di proteggere un
determinato spazio aereo dal
nemico
HAVCAP High Value Asset protection Assicuratevi che questa preziosa
Combat Air Patrol ( Pattuglia da risorsa non venga distrutta durante
combattimento aereo a protezione tutta la durata del vostro turno di
di una risorsa di alto valore pattuglia.
strategico ). Una missione AA
progettata per proteggere una
risorsa , come ad esempio un
AWACS o un Tanker alleati.
TARCAP Target Combat Air Patrol ( Proteggete i velivoli alleati nellarea
Pattuglia da combattimento aereo dellobiettivo
a protezione dei velivoli alleati
durante una missione di attacco ).
Una missione AA progettata per
proteggere i velivoli dattacco
alleati nella zona dellobiettivo.
RESCAP Rescue Combat Air Patrol ( Proteggete gli elicotteri di salvataggio
Pattuglia da combattimento aereo
a protezione dei velivoli alleati in
missione di salvataggio ).
Ambush CAP Imboscata. I velivoli assegnati a Restate in zona per il tempo
questo tipo di missione prestabilito (salvo istruzioni diverse o
cercheranno di sfuggire al sostituzione da parte dellAWACS ) e
rilevamento dei radar nemici il pi impedite il passaggio dei velivoli
a lungo possibile, in modo da avversari.
portare lattacco da distanza
ravvicinata.

274 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Sweep Rastrellamento aereo in territorio Abbattete pi aerei nemici che potete


nemico. senza subire perdite.
Intercept Intercettazione AA dei velivoli Distruggete lobiettivo assegnato o
nemici. costringetelo ad abortire la missione.
Escort Protezione di un gruppo di attacco Assicuratevi che il gruppo raggiunga
da velivoli nemici. lobiettivo senza che i velivoli
avversari riescano ad infliggere
danni.
SEAD Strike Suppression of Enemy Air Attaccate le difese anti aeree
Defence ( distruzione delle difese nemiche distruggendo i radar o i
anti aeree nemiche ) lanciatori SAM
SEAD Escort Suppression of Enemy Air Assicuratevi che il gruppo dattacco
Defence ( distruzione delle difese alleato raggiunga lobiettivo senza
anti aeree nemiche ). Protezione che subisca perdite da parte delle
di un gruppo dattacco alleato difese anti aeree nemiche.
dalle difese anti aeree nemiche.
OCA Strike Offensive Counter Air Strike ( Colpite lobiettivo assegnato o
Contraerea Offensiva ). Missione riducete lo stato operativo
diretta contro installazioni dellinstallazione di almeno il 30%.
nemiche ( aeroporti o basi radar )
progettata come mezzo per
mantenere la superiorit aerea.
Strike Missione A-G eseguita contro Colpite lobiettivo assegnato o
unampia gamma di obiettivi riducete lo stato operativo
nemici. dellinstallazione di almeno il 30%.
Deep Strike Missione A-G eseguita contro Colpite lobiettivo assegnato o
unampia gamma di obiettivi riducete lo stato operativo
nemici penetrando in profondit dellinstallazione di almeno il 30%.
nel territorio nemico.
FAC Forward Air Control ( Controllo Contribuite alla distruzione del
Aero Avanzato ). Un volo FAC maggior numero di veicoli nemici.
parte integrante di un volo On-Call
CAS, il FAC ha il compito di
localizzare ed assegnare i targets
al volo CAS
On-Call CAS Close Air Support ( Supporto Distruggete il maggior numero
Aereo Ravvicinato ). Le missioni possibile di veicoli nemici.
CAS sono missioni di attacco
dirette contro forze nemiche
dislocate in prossimit di forze
alleate. I dati sugli obiettivi da
colpire solitamente vengono
comunicati dal FAC.
Pre-Plan CAS Pre-Planned Close Air Support ( Distruggete il maggior numero
Supporto Aereo Ravvicinato possibile di veicoli nemici.
Pre-Programmato ). Le missioni
CAS pre-programmate vengono
eseguite contro obiettivi
conosciuti, e solitamente non si fa
ricorso al FAC.

275 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

CAS Close Air Support ( Supporto Distruggete il maggior numero


Aereo Ravvicinato ) possibile di veicoli nemici.
Interdiction Missione di attacco A-G diretta Causate quanti pi danni possibile.
contro la logistica ed i rinforzi
diretti verso il fronte.
Recon Missione di ricognizione Fotografate lobiettivo da una
fotografica di unarea obiettivo distanza obliqua di 2 nm.
eseguita per conto dei servizi di
intelligence.
BDA Battle Damage Assessement ( Fotografate lobiettivo da una
Valutazione dei Danni inflitti ). Le distanza obliqua di 2 nm.
missioni BDA sono identiche alle
Recon, ad eccezione del fatto che
vengono eseguite per scattare
immagini dellobiettivo al fine di
valutare i danni dopo lattacco.
Anti-Ship Attacco alle forze navali nemiche Causate quanti pi danni possibile
allobiettivo.
Training Missione di addestramento Una sortita progettata per
eseguite prima delle missioni lapprendimento di un metodo, di una
operative. tecnica o di una tattica.

AGGIUNTA DI UN GRUPPO

Per visualizzare i gruppi sulla mappa del MISSION BUILDER, cliccate con il tasto destro
del mouse e selezionate la voce SHOW PACKAGE. Licona del gruppo verr visualizzata
ogni volta che si presenta un obiettivo del gruppo stesso. Aprite la finestra
ADD PACKAGE per aggiungere/creare nuovi gruppi. Cliccate sullicona ADD PACKAGE
nella parte destra della mappa del MISSION BUILDER, quindi cliccate su un obiettivo o su
un punto della mappa per aprire la finestra ADD PACKAGE.

276 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

PACKAGE TYPE, lobiettivo tattico del gruppo. Il tipo di gruppo viene stabilito in base
al compito assegnato alla prima squadriglia creta per il gruppo. Finch non viene
creata una squadriglia, verr visualizzato NONE.
TARGET, il luogo scelto sulla mappa quando crei il gruppo. Se cambiate lobiettivo
della prima squadriglia cerata per il gruppo, lobiettivo verr aggiornato per riflettere il
cambiamento.
FLIGHTs, lelenco di tutte le squadriglie che formano il gruppo.
NEW, cliccate sul pulsante NEW per aggiungere nuove squadriglie, verr visualizzata
la finestra ADD FLIGHT ( per ulteriori informazioni andate alla sezione precedente ).
Per aggiungere una seconda squadriglia al gruppo, cliccate nuovamente su NEW e
pianificate la seconda missione.
EDIT, consente di modificare una squadriglia gi esistente visualizzata nella finestra
squadriglie. Cliccate sulla squadriglia per evidenziarla, quindi premete il pulsante EDIT.
Verr visualizzata la finestra ADD FLIGHT. Per ulteriori informazioni andate alla
sezione precedente.
DELETE, consente di eliminare una squadriglia dal gruppo. Se eliminate tutte le
squadriglie di uno stesso gruppo di volo, il gruppo stesso verr eliminato.
Un gruppo per esistere deve avere almeno una squadriglia.
PACKAGE PRIORITY, fornisce una valutazione, in ordine alfabetico, delle priorit
assegnate ad ogni gruppo. A indica la priorit pi alta. Quando caricate un TE, le
squadriglie posso essere organizzate, nella finestra MISSION SCHEDULE, secondo le
priorit.
TAKEOFF, consente di visualizzare lora stabilita per il decollo di tutte le squadriglie del
gruppo. Se si blocca lora del decollo ( cliccando sul lucchetto ), il pianificatore
costretto ad assegnare lo stesso orario a tutte le squadriglie del gruppo. In questo
modo per il pianificatore sar impossibile far arrivare tutte le squadriglie sullobiettivo
contemporaneamente ( in particolar modo se le squadriglie partono da basi diverse ).
TIME ON TARGET, consente di visualizzare lora in cui si desidera che la prima
squadriglia del gruppo raggiunga lobiettivo. Quando il TOT bloccato, il pianificatore
regoler lorario di decollo delle varie squadriglie in modo che ciascun membro del
gruppo raggiunga lobiettivo rispettando gli intervalli di tempo previsti.

AGGIUNGI STORMO

La finestra aggiungi stormo consente di impostare le caratteristiche che dovr avere il


nuovo stormo. Per aprire questa finestra cliccate sul pulsante ADD SQUADRON, quindi
scegliete la base dove questo verr rischierato.
AIRCRAFT, visualizza un elenco dei
velivoli disponibile in FalconAF,
AIRBASE, visualizza il nome
dellaeroporto
di rischiaramento dello stormo stesso.

277 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

AGGIUNTA DI UNO STORMO IMBARCATO SU PORTAEREI

Durante lediting del TE potrete aggiungere anche voli in partenza da una portaerei; ma
prima, ovviamente, bisogner fare in modo che la portaerei sia presente nel TE. Per
aggiungere una portaerei cliccate sul pulsante ADD NAVAL, quindi cliccate sul punto della
mappa in cui volete posizionare la portaerei. Ora cliccate sul pulsante ADD SQUADRON e
poi sullicona della portaerei. Ora aggiungete uno stormo imbarcato, uno su F-18 Hornet
andr benissimo. Ora, per aggiungere i voli che decolleranno dalla portaerei, cliccate sul
pulsante ADD FLIGHT e poi sul punto della mappa che costituir il target del volo stesso.

SITUAZIONE DELLO STORMO

Dopo che stato creato uno stormo,


potrete esaminare la finestra di stato dello
stormo stesso. Per aprire questa finestra,
selezionate lo stormo nella finestra OOB
e cliccate sul pulsante STATUS.
Potete anche cliccare con il pulsante
destro del mouse sullicona dello stormo,
sulla mappa, e scegliere STATUS dal
menu pop-up. La finestra STATUS dello
stormo pu essere utilizzate per
visualizzare il numero dei velivoli e dei
piloti dello stormo stesso, oltre che le
performance dello stormo durante le
missioni. Durante un TE non sono previsti
rimpiazzi, quindi se uno stormo perde
troppi aeroplani, cesser di essere
operativo. Armi e carburante, tuttavia,
saranno disponibili in quantit illimitata.

AGGIUNTA DI BATTAGLIONE

In un TE possibile aggiungere tutta una serie di forze terrestri. Per aggiungere dei
battaglioni, cliccate sul pulsante ADD BATTALION nella parte destra della mappa oppure
cliccate sulla mappa con il tasto destra del mouse e selezionate lopzione ADD
BATTALION.
EQUIPEMENT, indica la squadra di appartenenza delle forze terrestri. Poich i vari
paesi organizzano gli eserciti in modo differente, lelenco mostra tutti i paesi presenti in
FalconAF.
UNIT TYPE, indica la tipologia di unit disponibili per la squadra scelta in
EQUIPEMENT.
ROSTER, gli uomini, i mezzi e gli armamenti che verranno assegnati alla nuova unit.

278 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Dopo aver creato un battaglione, ordinategli di mettersi in marci cliccando sullicona


dellunit e trascinando il suo simbolo di STP sulla posizione desiderata. Lunit si
sposter verso la posizione designata, se necessario la conquister, quindi assumer un
assetto difensivo finch non ricever ulteriori ordini di spostamento.
Quando posizionate delle unit SAM o delle
difese anti-aeree cliccando su un
determinato punto della mappa, noterete che
possono saltare su un punto differente da
quello selezionato. FalconAF determina in
modo automatico la posizione migliore per i
SAM e per le difese anti-aeree in base alle
caratteristiche topografiche della zona
circostante il punto selezionato. Se
posizionate una batteria di SAM mobili e
impostate uno STP, la batteria non potr
lanciare per tutta la durata della fase di
spostamento. Tutti i battaglioni assegnati ad
una missione vengono visualizzati come
icone sia sulla mappa ( se attiva la
visualizzazione delle unit terrestri ) che
nellOOB. Anche se possibile aggiungere
un numero illimitato di battaglioni, ricordate
che , se in unarea ristretta vengono a
trovarsi numerosi oggetti terrestri, le
prestazioni del gioco ne risentiranno in
termini di velocit di riproduzione dellazione
e delle immagini.

STATO DEL BATTAGLIONE

Dopo aver creato un battaglione, possibile esaminarlo nella finestra STATUS del
battaglione. Per aprire questa finestra, selezionate il battaglione nella finestra OOB e
cliccate sul pulsante STATUS. Potete anche cliccare sulla mappa con il pulsante destro
del mouse sullicona del battaglione stesso e scegliere STATUS dal menu pop-up.
Utilizzate la finestra STATUS del battaglione per esaminare gli ordini impartiti e
lequipaggiamento assegnato al battaglione. Se lunit ha ricevuto lordine di spostarsi,
verr visualizzata lora prevista per larrivo a destinazione. Gli ordini di ununit vengono
determinati in base al tipo di unit ed alla destinazione assegnata.

279 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

AGGIUNTA DI UNITA NAVALI

Il TE vi permette laggiunta di unit navali alla simulazione. Selezionate ADD NAVAL e


selezionate dal menu il tipo di unit desiderata.

280 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

IMPOSTAZIONE DEL METEO

In questa versione avete


la possibilit di impostare,
seppur in modo limitato, il
meteo della simulazione.
Principalmente la quantit
di nebbia da adottare.

SQUADRE

Cliccate sul pulsante TEAMS nella parte sinistra della schermata per aprire lomonima
finestra, ci vi consentir di creare le squadre coinvolte nel TE e di assegnare loro i
territori di appartenenza. Ciascuna delle bandiere presenti nella parte alta della schermata,
rappresenta una delle squadre partecipanti. Potrete modificare o pianificare le missioni di
ogni squadra coinvolta, ma quando viene eseguito il TE potrete volare le missioni di una
sola squadra. Tutte le squadre partecipanti ad un TE sono ostili. Se le forze di squadre
differenti entrano in contatto tra loro, cercheranno di distruggersi a vicenda, infatti non
possibile stringere alleanze. Quando create una nuova missione, verranno
automaticamente aggiunte due nazioni: USA ( colore blu ) e Corea del nord ( colore
rosso ). Potete aggiungere una nuova squadra cliccando sul pulsante NEW nella parte
bassa della schermata, oppure cancellarne una cliccando sul pulsante DELETE.
Inoltre potete impostare le seguenti opzioni:
NAME, il nome della squadra. Cliccate su questa campo e digitate il nome della
squadra.
FLAG, la bandiera della squadra. Utilizzate le frecce accanto alla bandiera per
selezionarne una.
COLORS, i colori della squadra. Questo colore verr utilizzato per le visualizzazioni
sulla mappa, per le icone della mappa e per i colori delle etichette nella simulazione.
PILOT SKILL, indica labilit media di tutti gli elementi di una squadra. Comprese le
forze di terra. La distribuzione dellabilit ( intesa anche come attitudine, esperienza e
capacit ) rappresentata da una curva a forma di campana, centrata sulla valutazione
dell abilit media che avete selezionato. Questa impostazione influenza anche la IA e
il realismo della sortita o del combattimento che avete creato con leditor del TE.
ADA SKILL, consente di impostare labilit media degli operatori addetti alla difesa
aerea di ciascuna squadra. Questa impostazione influenza la precisione delle difese
aeree controllata dalla IA del computer.
MISSION STATEMENT, in questo campo possibile digitare lobiettivo complessivo
della missione della squadra. La descrizione viene visualizzata nellarea apposita.

281 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

MODIFICA DELLA MAPPA DEL TEATRO

Per assegnare ad una squadra unarea del teatro doperazioni, selezionate la squadra
desiderata e colorate la mappa usando lo strumento pennello. Tutte le installazioni
presenti nellarea dipinta verranno assegnate alla squadra selezionata. Le installazioni
posso essere assegnate anche individualmente cliccando con il pulsante destro del mouse
sullinstallazione nellOOB oppure sulla mappa e selezionando lopzione SET OWNER.
PANTBRUSH, consente di assegnare larea dipinta alla squadra attualmente
selezionata. Quando cliccate con il tasto destro del mouse viene eseguita loperazione
di riempimento colore.
ERASER, consente di cancellare larea dipinta in modo che non venga assegnata ad
alcuna squadra. Cliccando con il tasto destro del mouse verr cancellata lintera area.
CLEAR, consente di cancellare lintero teatro doperazioni.
UNDO, consente di annullare lultima operazione eseguita sulla mappa.

282 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

CONDIZIONI DI VITTORIA

Le condizioni di vittoria consento di stabilire quale squadra uscir vincente dal TE.
Per vincere una missione o un combattimento, una squadra deve totalizzare il numero di
punti richiesto, portando a termine gli obiettivi tattici elencati nella finestra VICTORY
CONDITIONS. Tra questi obiettivi figurano la conquista di installazioni, la distruzione di
strutture e unit e lintercettazione di specifici velivoli nemici. E compito di chi edita la
missione creare le condizioni di vittoria ed assegnare i punti necessari ad una squadra per
vincere. A ciascuna condizione deve corrispondere un punteggio da assegnare alla
squadra specifica quando essa riesce a soddisfarla. Una squadra viene dichiarata
vincitrice quando ha superato il totale dei punti necessari per la vittoria. Se questo
punteggio viene superato da pi squadre, vince la squadra cha ha conquistato il maggior
numero di punti. La finestra VICTORY CONDITON contiene altri tre elementi importanti: il
tipo di missione, lora di inizio e il limite di tempo.

TIPOLOGIA DELLA MISSIONE

Cliccate sul menu MISSION TYPE per scegliere tra SORTIE e ENGAGEMENT. La
principale differenza tra le due tipologie, sta nella durata.
SORTIE,le sortite sono missioni di breve durata. Lorologio della missione non parte
fino a quando il giocatore non ha preso posto sullaeroplano; tutte le condizioni di
vittoria devono essere raggiunte prima che il giocatore concluda la sortita.

283 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

ENGAGEMNENTS, i combattimenti possono essere pi complessi delle sortite. Il


giocatore pu compiere varie sortite per soddisfare le condizioni di vittoria.
Lo scenario pu svilupparsi in un arco temporale di vari giorni e concludersi solo
quando una delle squadre ha totalizzato i punti necessari per vincere la missione
oppure quando scade il limite di tempo prestabilito.

ORA DI INIZIO

Per impostare lora di inizio o di temine della sortita o del combattimento, cliccate sulle
frecce accanto allora. Lora di inizio consente di controllare lora di inizio dellintera sortita
o dellintero combattimento. Se impostate unora di inizio su 11:00 ( le 11:00 del mattino ),
quando caricate un combattimento salvato e scegliete di eseguire una missione
questorario verr visualizzato nella finestra del MISSION SCHEDULE. Lintero
combattimento tattico inizier alle 11:00 in punto. Se impostate lora iniziale su 23:00, il
combattimento avr inizio a quellora e quando lo caricherete, lorologio indicher le 23:00.

LIMITE DI TEMPO

Limpostazione limite di tempo consente di controllare la fine del combattimento o della


sortita. Se desiderate limitare il tempo a disposizione di un giocatore per eseguire una
sortita o un combattimento, potete limitare il limite per entrambi in questa finestra di
dialogo. Ad esempio, se nessuna squadra riesce a soddisfare le condizioni di vittoria entro
i limiti di tempo impostati, il combattimento si concluder con un nulla di fatto.
Tenete presente che, sia per limite di tempo che per ora iniziale, il primo numero
rappresenta il giorno del combattimento. Ad esempio 2, 11:00:00 significa giorno 2 alle
11:00 del mattino.

PUNTI PER LA VITTORIA

Consente di impostare il punteggio necessario per vincere il combattimento. Supponiamo


di voler creare quattro condizioni di vittoria per una missione e che ciascuna valga 100
punti. Se digitaste 300 nel campo dei punti per la vittoria, il giocatore dovr soddisfare solo
tre delle condizioni per vincere.

SQUADRE

Nellelenco TEAMS viene visualizzato il punteggio totale massimo di ciascuna squadra,


impostato precedentemente durante la fase di editing della missione stessa.
Se, ad esempio, sono state create tre condizioni di vittoria per la squadra della Corea del
Nord e a ciascuna condizione soddisfatta sono assegnati 100 punti, il punteggio totale
massimo di quella squadra 300 punti. Quando si esegue una missione, nella colonna dei
punti viene visualizzato il punteggio totalizzato da ciascuna squadra fini a quel momento.

284 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

MAPPA DELLE CONDIZIONI DI VITTORIA

Questa mappa praticamente identica alla mappa del MISSION BUILDER. Per spostare
la mappa sufficiente cliccare su unarea vuota, cliccare nuovamente e trascinare col
mouse. La mappa viene utilizzata per impostare gli obiettivi delle condizioni di vittoria.

ELENCO DELLE CONDIZIONI DI VITTORIA.

Utilizzate i pulsanti NEW e DELETE della finestra condizioni di vittoria per aggiungere o
eliminare le condizioni di vittoria. L condizioni di vittoria vengono assegnate per squadra:
soltanto la squadra specificata potr ottenere dei punti soddisfacendo la condizione
indicata. Per creare una condizione di vittoria:
1. cliccate sul pulsante NEW, nella finestra condizioni di vittoria.
2. selezionate la squadra che otterr ( o perder ) punti se la condizione viene
soddisfatta.
3. per assegnare lobiettivo, cliccate su ASSIGN nella colonna condizione di vittoria.
4. scegliete nella mappa lobiettivo desiderato per la condizione di vittoria.
Se necessario potete trascinare, ingrandire e regolare la visualizzazione della mappa.
5. impostate il tipo di condizione di vittoria. Nellelenco figurano solo i tipi applicabili
allobiettivo che avete selezionato nella mappa:
OCCUPY, la condizione occupa viene applicata soltanto alle installazioni. I punti
vengono assegnati quando le squadra specificata occupa linstallazione entro
lintervallo di tempo indicato. Le installazioni possono essere occupate solo da unit
terrestri. I punti vengono assegnati anche se linstallazione viene rioccupata dopo
lintervallo di tempo indicato. Per costringere una squadra a mantenere occupata
una installazione per tutta la durata del combattimento, impostate lintervallo di
tempo in modo che corrisponda al limite di tempo della missione.
DESTROY, questa condizione viene applicata soltanto a determinati edifici o
strutture di uninstallazione. Dopo aver scelto linstallazione obiettivo, dovete
impostare la struttura specifica da distruggere.
DEGRADE, questa condizione viene applicata soltanto alle installazioni e viene
definita tramite una percentuale. Per ottenere dei punti, la squadra deve distruggere
un numero tale di obiettivi di una specifica installazione, in modo da rendere il suo
potenziale operativo inferiore alla percentuale specificata.
Questo pu richiedere la distruzione di pi obiettivi situati nellinstallazione.
ATTRIT, questa condizione viene applicata alle truppe di terra. Per ottenere i punti,
la squadra deve logorare lunit distruggendo una determinata percentuale di veicoli
e di personale appartenenti allunit stessa.
INTERCEPT, questa condizione viene applicata ad una squadriglia ben specificata.
Per ottenere i punti, necessario il numero di velivoli indicato nella condizione.
6. digitate il numero di punti da assegnare quando viene soddisfatta la condizione di
vittoria. Se il valore inserito negativo, la squadra assegnata perder i punti.
Potete anche aggiungere delle condizioni di vittoria cliccando con il pulsante destro del
mouse direttamente sugli obiettivi della mappa e scegliendo ADD VICTORY CONDITION
dal menu a tendina.

285 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

SALVATAGGIO E RIPRISTINO

Per salvare un combattimento, cliccate sullopzione SAVE nella parte sinistra della
schermata. Potete salvare il combattimento in qualsiasi momento durante lediting dello
stesso. Le sortite ed i combattimenti tattici vengono salvati con lestensione .TAC nella
cartella \ CAMPAIGN \ KOREA sotto la cartella predefinita di FalconAF. Cliccate sul
pulsante ripristina nella parte sinistra della schermata per riportare il combattimento che
state editando, allo stato in cui era prima dellultimo salvataggio.

USCITA DA UN COMABTTIMENTO TATTICO

Nelle missioni in modalit combattimento tattico avete a disposizione le stesse opzione


presenti nella modalit campagna. Per prima cosa premete ESC e selezionate una delle
tre opzioni elencate di seguito:
END MISSION, selezionate questa opzione per uscire dal volo in corso e tornare alla
finestra del MISSION SCHEDULE. Tutti i successi e i esiti negativi della missione
verranno presi in considerazione per valutare il risultato complessivo della squadra.
DISCARDING MISSION, selezionate questa opzione per tornare al combattimento
tattico come se non aveste mai eseguito la missione.
RESUME MISSION, selezionate questa opzione per tornare alla missione in corso.

286 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

CAPITOLO 12: LA CAMPAGNA

Benvenuti in una delle pi impressionanti caratteristiche di FalconAF : LA CAMPAGNA.


Qui dove combatterete le vostre battaglie in quella che vi sembrer essere una guerra
reale. Qualsiasi campagna scegliate di volare, vi permetter di partecipare ad uno
scenario di battaglia dinamico ad ampia scala, dove gli eventi vengono decisi non solo
dalle azioni che deciderete intraprendere ma anche dalle azioni intraprese da aerei e da
forze di terra controllati dalla IA. Pensate ad una grande mescolanza di azioni e reazioni
che evolvono in maniera realistica, entusiasmante e impegnativa allo stesso tempo.

COMPRENDERE LA CAMPAGNA

Prima di vedere i dettagli della campagna, esaminiamo il modo in cui essa stessa lavora.
Descrivere cosa guida la campagna non facile. Il modo migliore probabilmente quello
di immaginare il motore della campagna come il nostro universo. Luniverso nel FalconAF
pieno di entit, come carri armati e unit del genio, MIG-21, F-16 o qualsiasi altro
oggetto presente nel database della campagna.
Questi oggetti sono come i pianeti e le galassie che riempiono il vuoto nel nostro universo
reale. Ma naturalmente nel nostro universo reale pianeti e galassie interagiscono tra di
loro.

287 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Questi lo fanno tramite forze come ad esempio la gravita. Nelluniverso di FalconAF le


forze di interazione non sono la gravita, ma la IA ( intelligenza artificiale). IA assegna ad
ogni entit un ruolo ben preciso, in campagna il computer che determina il modo in cui
tutto agisca o reagisca. E questa moltitudine di ruoli che determina levoluzione della
campagna.
Mentre lorologio v avanti il motore della campagna far altrettanto. Se desiderate potete
lasciare la campagna a girare da sola, per ore o anche giorni. Continuer gli intricati e
complessi processi di analisi, chi interagisce con chi e quali eventi dovranno presentarsi.
E una caratteristica estremamente potente. Quindi la campagna si svolge in tempo reale.
I movimenti in aria che in terra avvengono in maniera simultanea. Mentre studiate le
informazioni fornite dallintelligence o riconfigurate un piano di volo per la vostra missione,
verranno eseguite e volate altre missioni e la situazione dello scenario cambier
continuamente.

CAMPAGNA: AVVIO RAPIDO

E un modo veloce per iniziare una campagna:


1. scegliete lo scenario desiderato, confermate premendo OK.
2. selezionate campagna dalla schermata principale del FalconAF.
3. scegliete la tipologia di campagna tra le tre disponibili.
4. selezionate la vostra base di partenza con il relativo gruppo cliccando sullicona della
base presente nella mappa.
5. settate le priorit o semplicemente accettate quelle di default premendo OK.
6. iniziate la campagna premendo OK dalla finestra che verr visualizzata.
7. selezionate la vostra missione dalla lista del mission schedule.
8. visionate il briefing di missione e poi richiudetelo premendo OK.
9. aggiustate il vostro armamento selezionando munitions, e poi confermate premendo
OK.
10. premete FLY e selezionate lopzione take off.
11. aspettate il conto alla rovescia.
12. aspettate che la missione venga caricata, e vi troverete dentro labitacolo pronti per il
volo.
Sembra complicato ma potete andare dallinizializzazione della campagna al volo vero e
proprio in meno di un minuto.

CAMPAGNA: DETTAGLI

La prima scelta da fare, decidere quale campagna desiderate volare. FalconAF include 6
scenari. Tre sono basati sul teatro balcanico e tre su quello coreano. Potrete accedere alla
schermata mostrata qui sotto, premendo il pulsante battlefield dalla schermata principale.

288 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Gli scenari principali sono basati in Corea ed nei balcani. Quelli contrassegnati con 2005 e
2010 sono delle versioni modificate ed aggiornate degli scenari base ma con laggiunta di
aerei pi moderni. Qualsiasi teatro voi scegliate comprende tre campagna separate che
offrono diversi livelli di difficolt. Ogni scenario rappresenta una specifica condizione
militare.
Una volta entrati in uno di questi scenari vi troverete nel mezzo di una significativa azione
militare, che include contesti sia navali che di terra e di volo. Voi avrete la parte di un pilota
da combattimento. Scegliete il gruppo di volo con cui desiderate volare e selezionate la
vostra missione dalla lista giornaliera aggiornata continuamente dal comando delle
operazioni. Il comando delle operazioni chiamato AIR COMMAND (AIR COMPONENT
COMMANDER). L AIR COMPONENT COMMANDER e il suo staff lavorano direttamente
con il war-fighting CINC (Commander in Chief) di quel teatro.
La campagna del FalconAF articolata secondo le seguenti strutture.
LATO (Air Tasking Order) chiamata the frag (for "fragment") che consiste in un enorme
documento che comprende ogni aereo dellUSAF o della Navy presente in tutto il teatro di
guerra. Il vostro gruppo ha la sua zona di competenza gi assegnata tramite il frag.
Il vostro mission schedule rappresenta una parte dellATO generale, e viene assegnato al
vostro gruppo. Potete volare pi di una sortita al giorno, e la campagna potr durare anche
molti giorni. Poich voi sieste uno delle tante centinaia di piloti che volano in questa
guerra, il vostro successo o fallimento avr effetto sulla situazione generale. E tempo che
prendiate il volo seriamente e mettiate in pratica il vostro addestramento.

289 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

DENTRO LA CAMPAGNA!

Se vi sentite pronti a volare in una campagna, potete accettare i settaggi di default ed


entrare direttamente in campagna. Per entrare velocemente in una campagna, seguite
questi passi:
1. cliccate su CAMPAIN nel menu principale.
2. cliccate su uno dei tre scenari disponibili e selezionate una delle basi con il relativo
gruppo di volo. Notate bene che potrete scegliere solo tra i gruppi di volo montati su F-
16 (oppure un gruppo di AWACS).
3. cliccate sullicona COMMIT in basso a destra.

PANORAMICA DELLO SCENARIO

La panoramica dello scenario, essendo parte della finestra della campagna preliminare,
fornisce una rassegna dello scenario nel quale state per entrare. Quattro aree fornisco
informazioni sulle forze e sui loro condizioni:
situazione, fornisce un senso generale della situazione in una delle seguenti cinque
categorie: scarso, povero, fluido buono ed eccellente.
Livello di difficolt, fornisce quattro settaggi che influenzano la forza del nemico
durante la campagna. La visione dinsieme cambia in base alle forze in campo. Potete
modificare questi livelli modificando la barra presente in basso. La barra rappresenta la
percentuale di livello delle forze tra le forze nemiche e quelle alleate.

290 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Spostandola tutta da un lato, aumenterete la potenza in favore di uno dei due


contendenti, aumentando il vostro impegno in caso siate degli assi o dandovi un po di
respiro se siete ancora delle reclute. Non state riducendo le forze a zero, ma state
aggiungendo forze al nemico e ci far aumentare le difficolt. I settaggi del PILOT
SKILL e dellADA possono essere modificati determinando la qualit del nemico. Una
volta che la campagna iniziata i livelli delle forze non saranno pi modificabili.
SQUADRON SPECIALITY, descrive la tipologia delle pi comuni missioni volate da F-
16 nel corso della campagna. Ad alcuni gruppi saranno assegnate principalmente
missioni AA, e ad altri gruppi AG. Se il vostro desiderio principale di muovere un po
di fango, per esempio, scegliete un gruppo specializzato in missioni AG.
SQUADRON STRENGTH: mostra il numero di velivoli del gruppo di volo. Sotto questa
informazione troverete una descrizione della situazione corrente.
PATCH, mostrano le insegne dei gruppi di volo per i gruppi presenti nella campagna
(non il gruppo virtuale selezionato nel LOGBOOK).
Dopo aver sistemato questi livelli cliccate sullicona COMMIT, in basso a destra, per
passare alla schermata principale della campagna.

GLI SCENARI

Nella finestra principale, potete scegliere uno dei tre scenari di battaglia disponibili o di
caricare un a campagna salvata in precedenza. FalconAF fornisce tre possibili scenari
ambientati nel conflitto dei balcani:

291 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

CAMPAGNE DEI BALCANI

OPERATION POWDERKEG

Aprile 1995, la guerra civile nella ex repubblica Iugoslava infuria dal 1991. laggressore
principale sembra essere la Serbia, la quale cerca di avere il controllo su pi territorio
possibile, con lintento di riunire la disciolta repubblica Iugoslava. Le forze croate e
bosniache tengono il nemico serbo fuori dai propri confini inseguito ad un precedente
tentativo di invasione respinto in passato. La Serbia ha reagito avviando una politica di
pulizia etnica, ripulendo larea dai civili a dalle loro case. La NATO ha dislocato le proprie
forze in Italia su uno stato di allerta alto al fine di intraprendere qualsiasi mandato
ONU/NATO.
A seguito di investigazioni sulle atrocit di guerra, la NATO ha agito per cercare di
chiudere il conflitto e prevenire ulteriori aggressioni. LONU ha acconsentito alla rimozione
o alla cattura dei leaders serbi. Questo significa spingere indietro le forze serbe e
occupare Belgrado. Le nazioni confinanti hanno fornito un grosso supporto, poiche
temevano di essere il bersaglio successivo. La Russia, comunque, ha si fortemente
opposta alla strategia dellONU. Lintelligence suggerisce che la Russia abbia assistito
militarmente la Serbia contrariamente allembargo decretato dallONU.
Nelloperazione OPERATION POWDERKEG molti dei voli alleati hanno originane in Italia
e riforniscono in volo sopra lAdriatico. Queste missioni saranno in supporto alle forze di
sostegno NATO che avanzano in Serbia. I gruppi di volo possono essere spostati da una
base allaltra se questo spostamento di rilevanza strategica.
Lintelligence suggerisce che le forze serbe stiano aspettando proprio questa mossa. La
loro difesa aerea integrata pienamente operativa a seguito degli attacchi portati dalle
forze aeree croate, dimostrando che la Serbia non cosi male equipaggiata come si
pensava inizialmente.

OPERATION BALANCE OF POWER

Maggio 1996, la Serbia ha violato laccordo di Dayton siglato tra le entit derivanti dalla
disgregazione della ex Iugoslavia. In un attacco fulmineo sono riusciti a soverchiare le
forze croate e bosniache, ed ora si apprestano a consolidare le loro posizioni. Gli intensi
scambi diplomatici tesi a persuadere la Serbia a tornare sui propri passi, sono falliti. Pi
allarmante il fatto che le truppe di terra si stanno ammassando lungo i confini sloveni. La
NATO ha deciso di rispondere alle richieste daiuto dei croati e dei bosniaci. In seguito ad
una richiesta del governo sloveno, la NATO si sta preparando a ristabilire la situazione
esistente prima dellinvasione. In questa campagna la maggior parte delle missione degli
F-16 saranno dirette in aiuto alle forze NATO presenti nella regione, in particolare alla
soppressione della IADS serba. Altri aerei provvederanno ad effettuare attacchi specifici e
missioni di copertura aerea. Gli AWACS e le aerocisterne operano sopra lAdriatico in
supporto agli aerei NATO. Due gruppi di portaerei america sono presenti in zona.

292 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

OPERATION UNDER SIEGE

Lintelligence suggerisce che la Serbia abbia invaso la vicina Albania dopo aver
ammassato forze militari lungo i propri confini. Il governo serbo accusa lAlbania di
appoggiare la KLA ( Kosovo Liberation Army), e quindi ritiene che lunico modo di risolvere
il problema sia lannessione dellAlbania alla Serbia. LAlbania ha chiesto aiuto alla NATO.
La NATO, comunque, ha deciso che la politica della Serbia di pulizia etnica nei territori
conquistati non pu essere tollerata. Gli ordini sono di respingere linvasione e costringere
le forze serbe ad indietreggiare di almeno 20 migli dai confini. Si spera che questo creer
una zona cuscinetto contro ulteriori e possibili aggressioni. Comunque la Russia non ha
appoggiato le azioni della NATO. Essa considera linvasione dellAlbania da parte della
Serbia come legittima difesa. La Russia, inoltre, crede che lannessione dellAlbania alla
Serbia, possa aiutare il processo di stabilizzazione della regione. La tensione nellONU
molto alta. La Russia proclama che potrebbe inviare aiuti alla Serbia anche se ci
significherebbe opporsi apertamente alle forze NATO presenti in zona.

CAMPAGNE IN COREA

KOREA: OPERATION TIGER SPIRIT

La Corea del Nord indebolita da anni di isolamento e da una situazione economica


prossima al collasso, muove uno sconsiderato attacco alla Corea del Sud, ma presto si
trova in difficolt. Lattacco viene rapidamente respinto ma la pressione rimane, perch le
forze alleate decidono di respingere congiuntamente lavanzata delle forze della Corea del
Nord e di impedire loro di riorganizzarsi.

293 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

KOREA: OPERATION ROLLING FIRE

Con una economia in gravi difficolt e un vasto esercito composto da milioni di soldati,
schierati lungo I confini, la Corea del Nord ha sete di conquista.
La tensione al culmine e lo scontro bellico agli inizi. Le forze della Corea del Nord e di
quella del Sud sono poco equilibrate e la situazione giunta al punto di rottura.

KOREA: OPERATION IRON FORTRESS

La Corea del Nord ha effettuato un poderoso e fulmineo attacco contro il sud,


sorprendendo la Corea del Sud con una combinazione di ferocia e attacco a sorpresa.
La Corea del Nord, pertanto, avvantaggiata e la Corea del Sud e i suoi alleati devono
rapidamente assumere una posizione difensiva. Nel giro di alcuni giorni, la Corea del Nord
entra nel perimetro di Pusan. La situazione disperata. Gli alleati, ed in particolare gli
USA, sono chiamati a mantenere la posizione e a contenere lavanzata della
Corea del Nord.

Scegliete uno dei tre conflitti cliccando sulla relativa immagine. In alternativa potete
caricare una campagna gi salvata oppure partecipare ad una campagna on-line.

PRIORITA ( PRIORITIES)

Quando inizia una nuova campagna vi verr mostrata una finestra che permette di settare
le priorit della campagna stessa. Se desiderate cominciare velocemente, semplicemente
accettate i valori di default e andate direttamente alla schermata
del Mission Schedule. Non potrete modificare lATO variando le priorit.
LAir Command, per raggiungere lo scopo, trover il miglior assetto che potrebbe o no
includere il vostro gruppo di volo.

QUI TROVATE I DIVERSI VALORI DI PRIORITA.

TRIPOLOGIA DEI TARGET

294 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Queste barre scorrevoli permettono di settare le priorit che il motore della campagna
assegna alle missioni generate, allo scopo di colpire le componenti di ogni sezione. Ad
esempio, nella prima barra, AIRCRAFT, spostandola tutta sulla destra, la campagna
generer pi missioni contro gli aerei nemici, tipo SWEEP e BARCAP.
Se il pulsante SET BY HQ, della finestra di dialogo priorit, verde il motore di campagna
imposter automaticamente le priorit dell vostro stormo. Se apportate delle modifiche
utilizzando le barre di scorrimento, questo pulsante verr automaticamente deselezionate.
Se apporterete delle modifiche, ma poi decidete di tornare alle impostazioni iniziali,
cliccate nuovamente sul pulsante SET BY HQ.

TIPOLOGIA DELLE MISSIONI

Qui potete cambiare la frequenza del tipo di missione generata dal motore di campagna.
Ad esempio, se volete che il motore di campagna enfatizzi le missioni SEAD, muovete
semplicemente la barra di scorrimento verso destra. Comunque prestate attenzione,
perch enfatizzando parecchio una tipologia di missione anzich unaltra, ridurrete
inevitabilmente la frequenza delle altre missioni. Questo, in uno scenario di guerra,
potrebbe lasciarvi pericolosamente esposti.

295 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

PAKS
Il campo di battaglia suddiviso in zone, spostando la barra di scorrimento potrete
concentrare le missioni in una determinata area. Ad esempio, se individuate una grossa
concentrazione di forze terrestri nemiche in una particolare zona, selezionate questa zona
cliccandoci sopra e spostate il cursore della barra verticale verso HIGH. Verranno create
un maggior numero di missioni destinate a questa zona. Quando sarete soddisfatti,
cliccate su OK per tornare alla schermata del MISSION SCHEDULE.

MISSION SCHEDULE

Appena richiamata la schermata del MISSION SCHEDULE, vedrete che il motore della
campagna avr inserito nella schermata del programma di volo tutte le missioni che
potrete effettuare. Selezionate una missione qualsiasi, ma poich potete effettuare solo
una missione per volta, le missioni che scarterete verranno volate dal computer. Quando
richiamate la finestra del MISSION SCHEDULE, il motore di campagna pianificher un
certo numero di missioni disponibili per il vostro stormo. Appena verr visualizzato il piano
di volo, la campagna avr inizio e lorologio inizier a segnare il tempo trascorso.
Nellelenco delle missioni del vostro stormo vengono elencate tutte le missioni che il vostro
stormo di F-16 dovr compiere nel giro di qualche ora. Le missioni sono elencate
cronologicamente per impostazione predefinita, ma potete anche organizzare lelenco in
base alle priorit delle missioni ( P ), in base allora di decollo, al tipo di missione ( ROLE ),
al gruppo di volo, allo stato della missione, dovrete semplicemente cliccare su una delle
schede. Ogni volta che cominciate una nuova campagna e ogni volta che richiamate
questa schermata, per impostazione predefinita FalconAF selezioner una delle prime
missioni dellelenco e vi posizioner come LEADER della squadriglia. Scorrete lelenco
delle missioni e selezionate una qualsiasi delle missioni disponibili. Le informazioni relative
alla missione verranno visualizzate in basso mentre il piano di volo verr visualizzato sulla
mappa. Ricordate che potrete unirvi soltanto alle missioni ancora in fase di briefing o
ancora in volo verso il target. Mentre la guerra prosegue, tutte le missioni decolleranno e
verranno effettuate allorario prestabilito.

296 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Verrete posizionati automaticamente ai comandi dellaereo leader di una delle prime


missioni generate dal computer. Se desiderate scegliere una missione diversa, cliccate su
una delle missioni del piano di volo e scegliete il vostro aeroplano. Potrete scegliere sia
missioni A-A che A-G oppure Recon o di qualsiasi altro tipo. Per avere un elenco
dettagliato delle missioni disponibili per F-16 e una spiegazione degli acronimi utilizzati
dalle forze aeree durante le missioni , consultate la sezione AIRCARFT MISSION ROLES
nel capitolo 11 TACTICAL ENGAGEMENT.
Scegliete il vostro aeroplano cliccando sullicona dellaereo prescelto; il velivolo n1
sempre il leader. Prendete nota del nominativo radio, esso si trova a sinistra della colonna
che precede la descrizione della missione. Le squadriglie sono generalmente composte da
2 o 4 aeroplani. La posizione n2 quella del gregario del leader. La posizione n3
quella del leader del secondo elemento, la n4 dal gregario del n3. Il velivolo n1
comanda tutta la squadriglia.
Cliccate sullicona del briefing nella parte inferiore dello schermo, per rivedere i dettagli
della la missione prescelta. Verificate lobiettivo della missione controllando la sezione
YOUR TASK. Quindi scorrete il briefing di missione e verificate il carico do munizioni e le
informazioni relative agli STP. Una volta terminato cliccate sulla X che si trova in alto a
destra per chiudere la finestra.

297 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Esaminate larea su cui dovrete volare, utilizzando la mappa in basso a destra ( se


necessario usate la mappa a tutto schermo ). Esaminate la configurazione del vostro
aereo e di tutta la squadriglia, cliccando sullicona MUNITIONS. Se la vostra missione
gi in volo, non vi sar possibile cambiare la configurazione dei carichi esterni.

Cliccate sullicona FLY nellangolo in basso a destra. Se la vostra squadriglia gi in volo,


potrete unirvi al volo in un punto qualsiasi della tratta fino allobiettivo, o almeno finche la
squadriglia non ha raggiunto lIP. Controllate sulla mappa se la vostra squadriglia si sta
avvicinando ma ancora no ha superato il punto di IP ( Ingress Point ). Lo STP dellIP
indicato da un quadratino. Se il vostro velivolo si trova in un punto qualsiasi prima dellIP,
potrete sempre entrare nella missioni.

298 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Se avete selezionato un volo che ancora non decollato, quando cliccate sullicona FLY
verr visualizzata una schermata con un cronometro digitale per il conto alla rovescia, pi
le tre opzioni sul punto di partenza: RAMP, TAXI e TAKEOFF. Cliccate su RAMP se
desiderate eseguire anche la procedura di messa in moto dellaeroplano, cliccate su TAXI
se desiderate partire direttamente dalla via di rullaggio o se avete bisogno di un po di
tempo in pi per il set up dellabitacolo. Selezionate TAKEOFF se preferite trovare laereo
gi pronto ed allineato per il decollo.
Nella schermata del conto alla rovescia, FalconAF regoler lorologio sullora prevista per il
decollo. Sentirete numerosi piloti, controllori di volo e personale dellAWACS che
comunicare tra loro o mentre effettuano le sortite programmate dal FalconAF. Mentre
attendete lora prevista per il rullaggio avranno luogo centinaia di sortite o di scontri tra
truppe di terra. Alloccorrenza potrete regolare il volume dalla schermata di setup. Quando
il conto alla rovescia arriva a zero ( nel caso abbiate selezionato TAKEOFF, prima per le
altre due opzioni ), passerete ad una altra schermata e la simulazione verr caricata.
Mentre la simulazione viene caricata verr visualizzata la schermata del pre-volo. Quindi,
a seconda della selezione scelta, vi troverete posizionati al parcheggio, sulla via di
rullaggio o allineati in pista ed autorizzati al decollo.
La missione cominciata.

299 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

SALVATAGGIO DELLA VOSTRA CAMPAGNA

Dopo aver scelto la campagna desiderata ed essere entrati nella schermata MISSION
SCHEDULE, potete salvare lintera campagna cliccando su SAVE sul lato sinistro della
schermata. Date un nome alla campagna e cliccate su SAVE. La campagna prevede
anche un sistema di salvataggio automatico che salva la campagna in tre modi differenti:
Quando cliccate su FLY per entrare nella simulazione
Quando, nella simulazione, premete ESC e selezionate END MISSION
Quando cliccate su BACK per tornare al menu principale
FalconAF crea un file di salvataggio automatico denominato AUTO SAVE. Potete
rinominare questo file premendo il tasto SAVE: se premete ESC e selezionate DISCARD
MISSION, tornerete al momento della campagna in cui avevate premuto il tasto FLY. In
questultimo caso la campagna non verr salvata.

CARICAMENTO DI UNA CAMPAGNA SALVATA

Se in precedenza avete salvato una campagna, potete caricarla cliccando su SAVED e


selezionando la campagna che desiderate caricare. Ora cliccate sullicona COMMIT, in
basso a destra, e la campagna verr riavviata.

Se per salvare la campana o la missione avete utilizzato lAUTO SAVE, cliccate sul file
denominato AUTO SAVE e premete il tasto FLY. La campagna riprender dal punto in cui
lavevate lasciata prima di uscire dal MISSION SCHEDULE. Per informazioni su come
hostare o partecipare ad una campagna on-line, andate la capitolo MULTIPLAYER.

300 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

MAPPA DEL TEATRO DOPERAZIONI

Nella mappa teatro doperazioni che si trova nellangolo superiore destro della schermata
preliminare della campagna, vengono visualizzate le posizioni delle forze terrestri del
nemico, le basi disponibili per F-16, la data e lora attuale e gli stormi schierati su ogni
aeroporto. Selezionate la base dalla quale decollare cliccando sullicona della base stessa.
Quindi scegliete lo stormo desiderato dalla lista a sinistra della mappa stessa.
Notate che se selezionate uno stormo AWACS, entrerete nella schermata dellAWACS da
dove potrete osservare tutte le azioni del teatro doperazioni.

AEROPORTI

Notate che FalconAF, nel caso vi dimentichiate di selezionarne una, vi assegner


automaticamente ad una base aerea. Tuttavia anche se selezionate una base aerea,
potreste venire assegnati ad unaltra base, nel caso la vostra si trovi sotto attacco, quando
il vostro stormo sceso sotto il numero minimo di aeroplani o la linea del fronte si avvicina
troppo alla vostra base. Una finestra di dialogo vi informer che vi informer del vostro
trasferimento.

301 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

MISSION SCHEDULE

Visualizza ogni missione disponibile per il vostro stormo. Potete visualizzare le missioni in
base alla priorit, allorario di decollo, al numero di gruppo, allo status o al tipo di missione.
Per farlo cliccate su una delle schede, quindi selezionate la missione che desiderate
volare.

MAPPA DEGLI EVENTI

La mappa della penisola Coreana che riporta la situazione attuale del campo di battaglia,
le attivit di rilievo e i comunicati. Lorologio indica lora e il numero di giorni trascorsi
dallinizio della campagna.

MAPPA DELLA PIANIFICAZIONE

Fornisce una visone tattica completa del conflitto in corso. Spostate il mouse sulla mappa,
appena appare il cursore, cliccate con il tasto destro per visualizzare gli aeroporti, gli
obiettivi, i piani volo, le truppe di terra, le difese aeree ed altre importanti informazioni di
carattere militare.

MAPPA DEGLI EVENTI

Mostra gli sviluppi dei combattimenti del conflitto. Mentre si avviano e si esauriscono
nuove scaramucce, vedrete lampeggiare nel campo del testo, accanto alla mappa,
i comunicati del JSTAR ( Joint Surveillance Target Radar System ) e del HQ
( Headquarters ). Lorologio sopra la mappa degli eventi pu essere fermato o regolato in
modo da avanzare a velocit fino a 64 volte la velocit normale. La guerra continuer
finche una delle due parti non viene a trovarsi in netto vantaggio o stato raggiunto un
accordo politico oppure le parti in causa hanno accettato una tregua. Questo periodo pu
andare da un giorno a diverse settimane.

NOTIZIARI

Ogni volta che in campagna si verifica un evento importante, viene mostrato un notiziario
video. Quando viene mandato in onda un notiziario video, nellarea della mappa degli
eventi apparir il pulsante NEWS REPORT. Cliccando su questo pulsante avrete accesso
a tutti i notiziari precedenti della campagna selezionata. I notiziari sono ordinati in base
alla data e allora.

302 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

REOGOLAZIONE DELLOROLOGIO DELLA CAMPAGNA

Tutte le campagne hanno inizio dal giorno 1. Lorologio avanzer regolarmente mentre la
campagna in corso. Se non siete pronti ad entrare nella mischia o preferite osservarne
gli sviluppi, potete velocizzare lorologio fino a 2, 4, 8, 16, 32, 64 volte la velocit normale.
In questo modo le missioni decolleranno pi rapidamente, quindi tenete docchio lorologio
per evitare di perdere la vostra missione. Se avete bisogno di tempo aggiuntivo per
verificare le informazioni dellintelligence, per verificare meglio il briefing o per modificare
la configurazione del velivolo, potete fermate lorologio selezionando STOP dal menu a
tendina dellorologio stesso.
Per modificare lora della simulazione, premete TAB per accelerare il tempo. Vedrete
lampeggiare x2 in rosso nella parte alta dello schermo. Per velocizzare il tempo al
massimo premete CAPSLOCK e vedrete lampeggiare sullo schermo x4. Naturalmente
potete premere P per mettere la simulazione in pausa o SHIFT P per passare alla
modalit freeze.

MAPPA DELLA PIANIFICAZIONE

Dopo aver selezionato una missione, sulla mappa verr visualizzato il piano di volo.
Questo rappresenta uno strumento utilissimo per pianificare o apportare correzioni alla
missione. La mappa contiene una vasta gamma di informazioni per visualizzare il piano di
volo e apportare modifiche alla missione.

303 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

INGRANDISCI

Premendo il pulsante MAXIMIZE la mappa verr portata a tutto schermo, inoltre verranno
visualizzati due nuovi pulsanti:
TRACCIAMENTO LINEARE DELLA QUOTA, fornisce una vista laterale del piano di
volo della missione selezionata. La finestra mostrer la quota tenuta dal vostro volo tra
uno STP e laltro.
TRACCIAMENTO LOGARITMICO DELLA QUOTA, fornisce una vista laterale del
piano su scala pi ampia rispetto al tracciamento lineare. Rappresenta un altro modo
per modificare le quote del pian o di volo.

ZOOM INDIETRO

Cliccate sul pulsante per rimpicciolire la mappa. ( potete effettuare la stessa operazione
con la rotella del mouse )

ZOOM AVANTI

Premete sul pulsante + per ingrandire unarea della mappa.

ADATTA PIANO DI VOLO

Premete il pulsante FIT FLIGHT PLAN per riposizionare la mappa ed adattarla in modo da
collocare il piano di volo, della missione selezionata, al centro dello schermo.

MENU MAPPA DI PIANIFICAZIONE

Con la mappa ingrandita, cliccate con il tasto destro in un punto qualsiasi della stessa e
vedrete apparire un menu a tendina con opzioni per visualizzare le schermate che vi
aiuteranno ad avere una visione chiara e completa della zona in cui vi troverete a volare.
Ricordate che le informazioni riservate riguardanti il nemico si basano su dati incompleti.
Lincertezza la norma tanto nelle campagne di FalconAF tanto nei conflitti reali.
Ecco un elenco delle opzioni visualizzabili:
Recon, fornisce informazioni strategiche e una vista 3D di un obiettivo o di una
posizione specifica al suolo. Cliccate con il tasto destro del mouse sullarea interessata
e selezionate RECON dal menu a tendina. Si aprir la finestra di dialogo RECON, vi
troverete i pulsanti per ingrandire o rimpicciolire le aree desiderate, per effettuare
panoramiche e ruotare la vista per esaminare con precisione larea circostante
lobiettivo prescelto. In basso, inoltre, viene visualizzata la finestra con lelenco degli
obiettivi presenti nelle vicinanze comprendente unindicazione del loro valore e una
descrizione delle loro condizioni. Cliccate sul simbolo + per espandere lelenco degli
obiettivi.

304 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Installations, consente di visualizzare gli aeroporti, i siti della difesa aerea,


installazioni di rilevanza politica ( come ponti e citt ) ed altro. Potete selezionare
quante installazioni desiderate semplicemente cliccando su ogni tipologia di
opzione. Queste opzioni visualizzano elementi della squadra blu e della squadra
rossa.
Air units, consente di visualizzare sulla mappa: gli stormi, i caccia, i velivoli
dattacco, i bombardieri, gli aerei di supporto ( cargo trasporto truppe ) ed elicotteri.
Ground units, consente di visualizzare sulla mappa le unit terrestri, incluse
divisioni, brigate e battaglioni da combattimento, batterie della difesa area e truppe
di supporto di entrambi gli schieramenti.
Naval units, consente di visualizzare le unit navali da combattimento e di supporto.
Show package, consente di visualizzare tutti i gruppi di volo gi in rotta verso gli
obiettivi designati.
Threat circles, consente di visualizzare sulla mappa i circoli di minaccia dei radar e
dellADA ( Aie Defence Artillery ). E possibile sapere se il vostro velivolo passer
allinterno del circolo di minaccia conosciuto di un SAM o di una AAA ( alta o bassa
quota ) o in quello di radar di ricerca. La bassa quota rappresenta la copertura radar
fino a 5000 feet, mentre lalta quota rappresenta la copertura radar a circa 20000
feet.

305 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Names, consente di visualizzare i nomi degli oggetti selezionati attraverso le altre


voci del menu. Se lopzione NAMES non attivata, potete comunque visualizzare
temporaneamente il nome degli oggetti posizionando il cursore del mouse per
almeno un secondo sopra loggetto.
Bullseye, attiva la visualizzazione del reticolo cartografico BULLSEYE sovrapposto
alla mappa. Il bullseye un punto di riferimento comune usato per indicare le
coordinate un punto. Per ulteriori informazioni andate alla sezione bullseye nel
capitolo 21 dedicato al radar.
Solitamente le opzioni attivate vengono salvate tra una sezione e la seguente.

UTILIZZO DELLE INFORMAZIONI DI INTELLIGENCE

La finestra del briefing di missione congiuntamente alla finestra dellintelligence, vi


consentono di leggere il briefing specifico per la vostra squadriglia e di conoscere le
informazioni riservate riguardanti il nemico. Questo il passo obbligato da fare dopo aver
rivisto sulla la pianificazione della missione prescelta.

BRIEFING DI MISSIONE

306 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Ciccate sullicona briefing per accedere al briefing di missione. Questo documento


contiene informazioni dettagliate sulla missione, tra cui:
Mission overview, elenca il nome della missione, il compito specifico ( ad esempio
attacco, SEAD ecc ) e il TOT ( Time Over Target ).
Situation, illustra la situazione attuale del campo di battaglia che rende necessaria la
vostra missione.
Package elements, elenca tutte le squadriglie del vostro gruppo di volo compresi
nominativi radio. Queste informazioni sono utili per comprendere quali elementi sono
coinvolti in una specifica missione. La vostra squadriglia sar evidenziata per
distinguerla dalle altre.
Threat analysis, segnale, sulla base dei dati pi recenti forniti dai servizi segreti, le
minacce che potreste incontrare.
Steerpoints, consente di visualizzare una tabella completa di tutto il pian o di volo, in
cui ogni STP viene elencato secondo un ordine numerico ed accompagnato dalla
descrizione e dai dati relativi alla prua, quota, velocit ora di arrivo ed istruzione da
seguire in volo.
Ordnance, visualizza lintero arsenale di ogni velivolo della squadriglia. In tal modo
potete violare larmamento installato su ogni aeroplano ed eventualmente modificarlo.
Dalla finestra MUNITIONS possibile modificare il carico di munizioni del vostro aereo.
Per maggiori dettagli andate alla sezione relativa alla finestra MUNITIONS pi avanti in
questo capitolo.
Weather, descrive le condizioni meteo previste per la vostra missione, compresi vento,
temperatura, nubi e quota di condensazione.
Rules of engagement, elenca le regole dingaggio da seguire durante la missione per
salvaguardare voi stessi ed i vostri alleati

FINESTRA DEI SERVIZI DI INTELLIGENCE

Cliccando sul pulsante INTEL ( lato sinistro ), vedrete che la schermata del mission
schedule viene sostituita dalla schermata dellINTEL; essa fornisce una panoramica sulla
situazione in generale pi informazione dettagliate sul rapporto tra le forze amiche e quelle
avversarie.

307 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Le due bandiere rappresentano le forze amiche ( blu ) e le forze nemiche ( rossa ), sono
disposte al lato di quattro grafici a barre ed indicano il rapporto tra la potenza militare e le
diverse forze in campo dei due contendenti. Le barre blu rappresentano la forza in
rapporto alla quantit ( non alla qualit ) delle risorse degli alleati, le barre rosse
rappresentano le forze avversarie. Per ottenere una rapida panoramica sulla situazione
bellica, selezionate un elemento per ogni gruppo di barre, cliccando sul nome di ciascun
gruppo e scegliendo lelemento che si desidera analizzare. Nella parte inferiore della
finestra INTEL viene visualizzato un menu scorrevole con tutti gli aggiornamenti sulla
guerra in corso. Questo elenco viene aggiornato in tempo reale, e posiziona le voci pi
recenti in cima alla lista.

ATO

La finestra ATO ( Air Tasking Order ) permette di visualizzare tutti i velivoli impegnati nelle
missioni in svolgimento o pianificate dellintero teatro doperazioni. La vostra rotta verr
visualizzata in bianco. Cliccate su SHOW ALL PACKAGES per visualizzare tutti i voli
alleati. Cliccate sul simbolo + accanto alla missione da visualizzare o al numero del
gruppo di volo.

308 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Vedrete apparire lelenco delle squadriglie, accompagnate dallicona dei velivoli, dal
nominativo di chiamata, dallindicazione dellunit di appartenenza e dalla base di
rischiaramento. Cliccate sul pulsante a destra del numero del gruppo di volo per
visualizzarne, sulla mappa, il piano di volo. Gli STP del piano di volo diventeranno blu.
Visualizzando i gruppi di volo possibile avere unidea delle eccezionali dimensioni della
sfera dazione della guerra aerea di FalconAF.

OOB

LORDER OF BATTLE lelenco delle forze armate ( suddivise per tipo, potenza e
dislocazione ) dei blu e dei rossi. Cliccate, nella parte superiore della finestra, sulla
bandiera del paese prescelto per visualizzare il relativo potenziale bellico.
Quando le icone sono blu, significa che le informazioni non sono disponibili; il colore verde
indica che licona stata selezionata. Cliccate sul simbolo + accanto alla categoria per
visualizzare tutti i reparti di cui composta e le basi militari in relazione alle diverse armi
delle forze armate.
Inoltre, potete esaminare i livelli di forza delle forze aeree, terrestri e navali di ogni potenza
impegnata, oltre ad ottenere informazioni sui reali obiettivi di quel paese.
Nellesempio in alto, stiamo esaminando il livello delle forze aeree della NATO durante la
campagna BALANCE of POWER nel teatro balcani.

309 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

E possibile osservare che la base italiana di Amendola, ospita uno stormo composto da
18 F-16 operativi al 100%, mentre sulla base di Asiago presente uno stormo di 4
aerocisterne KC-10.
Cliccando con il tasto destro su ununit possibile visualizzare la relativa finestra relativa
allo status. Cliccate sullunit e poi sul pulsante FIND per trovare ed evidenziare lunit
sulla mappa. Il pulsante STATUS consente di visualizzare informazioni sugli stormi e
informazioni sullo stato di tutti gli elementi della mappa. Ogni paese viene rappresentato
dalla propria bandiera quale insegna individuale ( vedi le insegne degli aeroplani ).

310 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

LIVELLI DELLE FORZE

La finestra FORCE LEVELS


fornisce una panoramica, per
ogni nazione, delle forze di
difesa aerea, delle forze navali,
dei rifornimenti, delle riserve di
carburante, delle basi aeree,
degli aeroplani e delle forze
terrestri.
E possibile valutare i livelli di
forza sia per i rossi che per i
blu, i paesi alleati vengono
raggruppati insieme.

311 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

FIGHTER SQUADRON

Premete questo pulsante per


visualizzare i dati relativi al vostro
stormo.
Nella parte superiore della finestra
troverete il nome e la tipologia del
reparto, la base di appartenenza e il
compito assegnato.
Nella parte inferiore possibile
visualizzare informazioni sia sui piloti
che sullo stormo.
Cliccando sul pulsante SQUADRON
vengono visualizzate le informazioni
relative allo stormo.
Questa finestra comprende le
statistiche delle missioni e lo status
del pilota.
Cliccando sul pulsante PILOT avrete
accesso allarchivio della carriera di
ogni pilota dello stormo.
In questa finestra vengo visualizzati
anche le statistiche sui velivoli
abbattuti e le valutazioni delle
missioni.

SIERRA HOTEL

In questa finestra i piloti pi bravi ottengo il giusto riconoscimento. Il nome del miglior
pilota ( lASSO del reparto ) viene visualizzato in cima alla lista. I nomi degli altri piloti
vengono visualizzati in base agli abbattimenti AA.

PIANIFICAZIONE DELLA MISSIONE

Dopo aver analizzato il briefing e la missione, potreste voler apportare alcune modifiche al
piano di volo. Le finestre della mappa e del piano di volo contengono gli strumenti
necessari alla pianificazione delle missioni. Quando selezionate una missione, sulla
mappa verr visualizzato il suo piano di volo. I parametri di rotta e di volo vengono
calcolati automaticamente. Tuttavia vi sar possibile modificare questi parametri
utilizzando i menu descritti di seguito:

312 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

MENU DI MODIFICA DEGLI STEERPOINT

Tornate alla schermata del MISSION


SCHEDULE,
cliccando su MISSION SCHEDULE sulla
sinistra dello schermo.
Ingrandite la mappa e cliccate con il pulsante
destro su un o STP. Verr visualizzato un
nuovo menu che vi consentir di modificare il
piano di volo. Utilizzate la mappa per
modificare o bloccare i seguenti elementi di
uno STP:
Recon, fornisce informazioni strategiche e
una vista 3D di un obbiettivo o di una
determinata posizione, viene visualizzata
anche la finestra con lelenco degli obiettivi.
Lock time, blocca il TOS ( Time Over
Steerpoint ) in modo tale che non possa
essere modificato se cambiate la posizione
o velocit di uno degli STP. Se il TOS
bloccato e modificate la posizione dello
STP, la velocit verr
corretta affinch il TOS sullo STP bloccato rimanga lo stesso.
Lock air speed, blocca la velocit affinch non venga modificata se cambiate la
posizione o TOS dello STP. Se la velocit bloccata e modificate la posizione dello
STP, limpostazione del TOS verr corretta di conseguenza.
Climb mode, possibile scegliere tra una modalit di salita immediata o ritardata. La
modalit di salita immediata consente di portarsi immediatamente alla quota stabilita
per lo STP considerato. In modalit ritardata, invece, si attende fino allultimo istante
possibile prima di iniziare una salita o una discesa.
Formation, questa opzione utilizzata principalmente per controllare i gregari pilotati
dal computer. E possibile scegliere una delle seguenti formazioni: SPREAD, WEDGE,
LADDER, STACK, TRAIL, RES CELL, BOX ARROWHEAD. Per ulteriori informazioni
sulle formazioni, passate al capitolo 23 RADIO COMMANDS.
Enroute actions, possibile specificare le azioni da svolgere durante il tragitto verso lo
STP selezionato. Per ulteriori dettagli passate avanti alla sezione piano di volo.
Action, consente di impostare lazione da compiere sullo STP selezionato. Per ulteriori
dettagli passate avanti alla sezione piano di volo.
Dolete, consente di eliminare lo STP attualmente selezionato.

PIANO DI VOLO

Per aprire la finestra del piano di volo cliccate sulla relativa icona, nella parte bassa della
schermata del MISSION SCHEDULE, oppure cliccate con il tasto sinistro del mouse su
uno degli STP del piano di volo. La finestra del piano di volo, oltre a riportare il numero del
gruppo di volo fornisce anche le seguenti opzioni:
Flight, permette di selezionare il volo da modificare. Se il vostro gruppo di volo
costituito da pi squadriglie, vi sar possibile modificare i parametri di volo delle altre
squadriglie che compongono il vostro gruppo di volo.

313 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

STPT, consente di cambiare Steerpoint. Utilizzate le frecce per ciclare tra i vari STP.
Per ogni STP vi sar possibile modificare il TOS, la velocit, la quota, il tipo di
formazione, come deve essere compiuta leventuale salita o discesa, lazione da
compiere durante il tragitto da uno STP al successivo e lazione da compiere allarrivo
sullo STP.
TOS, consente di coordinare le varie componenti di uno stesso gruppo di volo, in
questo modo avrete la certezza che ogni componente impegnata nellazione si trovi al
posto giusto e nel momento giusto. Per impostare il TOS, cliccate sul campo delle ore,
dei minuti e dei secondi ( il campo selezionato diventer verde ). Per regolare lorario
utilizzate le frecce. Limpostazione manuale del TOS blocca automaticamente il tempo
e licona del lucchetto diventer verde. Per bloccare o sbloccare nuovamente il TOS,
cliccate sullicona del lucchetto. Il lucchetto chiuso e verde segnala che il TOS
bloccato, quando il lucchetto aperto e blu il TOS sar sbloccato.
Airspeed, agendo sulle frecce possibile impostare la velocit da tenere. Potete
modificare la velocit con incrementi di 5 nodi. Limpostazione manuale della velocit,
la bloccher automaticamente
Altitude, consente di impostare la quota per quel preciso STP.
Climb, consente di scegliere se impostare una salita/discesa immediata o ritardata allo
STP successivo. Selezionando DELAYED, rimarrete alla stessa quota dello STP
precedente fino a poco prima dellarrivo allo STP selezionato. Selezionate IMMEDIATE
per salire immediatamente alla quota impostata.
Formation, consente di ordinare ai gregari di assumere una determinata formazione.
Potete scegliere una delle seguenti formazioni: SPREAD, WEDGE, LADDER, STACK,
TRAIL, RES CELL, BOX, ARROWHEAD. Per ulteriori dettagli sulle formazioni andate
al capitolo 23.
Enroute, consente di impostare lazione da compiere durante il percorso verso lo STP
selezionato, limpostazione valida sia per i vostri gregari che per le altra squadriglie
del gruppo di volo. Nella lista verranno visualizzate solo le opzioni possibili. Sono
disponibili opzioni aggiuntive in base alla missione e al tipo di aeroplano.
Action, consente di impostare lazione da compiere allarrivo allo STP selezionato,
limpostazione valida sia per i vostri gregari che per le altra squadriglie del gruppo di
volo. Nella lista verranno visualizzate solo le opzioni possibili. Sono disponibili opzioni
aggiuntive in base alla missione e al tipo di aeroplano.
Steerpoint, consente di visualizzare informazioni relative allo STP selezionato. Se, ad
esempio, lo STP quello di decollo o di atterraggio, in questarea verr visualizzato il
nome dellaeroporto. Quando selezionate lo STP del target, nella parte bassa della
finestra verr visualizzato il pulsante ASSIGN. Cliccate su ASSIGN per accedere alla
lista dei target ed assegnare alla squadriglia gli obiettivi specifici. La finestra TARGET
LIST contiene anche lelenco degli obiettivi che compongono uno stesso target,
visualizzabili attraverso lopzione RECON.

314 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

FINESTRA DELLE MUNIZIONI

Se avete gi creato una squadriglia o un gruppo di volo, cliccate sullicona MUNITIONS in


basso a destra. Qui di seguito sono descritte le opzioni di questa finestra.
Aircrafts, nella parte superiore della finestra MUNITIONS si trovano fino a quattro
schede che rappresentano i velivoli della squadriglia. Potete apportare modifiche ad un
solo velivolo o a tutti contemporaneamente. Inizialmente avrete tutti i velivoli
selezionati, cliccate su uno degli aerei per deselezionarlo. Quando un velivolo non
selezionato, sotto la sua scheda verr visualizzata una linea, potete selezionare
nuovamente laereo cliccando sulla sua scheda. Le modifiche varranno applicate
esclusivamente agli aerei selezionati.
Modello 3D, nella parte superiore della finestra visualizzato un modello 3D del
velivolo cui state apportando le modifiche. Per ruotare, ingrandire o rimpicciolire il
modello, utilizzate i comandi sulla sinistra.
Statistics, nella finestra MUNITIONS vengono calcolati automaticamente peso della
configurazione corrente e relativa resistenza aerodinamica. Il peso e la resistenza
aerodinamica sono fattori importanti in tutte la missioni, essi influenzano pesantemente
le caratteristiche di volo e la capacit di virata dellF-16. Troverete anche i dati relativi
al peso massimo ( max weight ), il peso con la configurazione attuale ( gross weight ), il
peso in configurazione pulita ( clean weight ), il peso delle munizioni, il peso del
carburante e il fattore di resistenza aerodinamica ( drag factor ).

Per ulteriori informazioni sullutilizzo della finestra MUNITIONS , andate al capitolo 11. Per
i dettagli sulle diversi tipi di armi, andate alla sezione TACTICAL REFERENCE.

OPZIONI DELLE ARMI E PULSANTI

315 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

La finestra MUNITIONS fornisce gli strumenti necessari per salvare, selezionare, caricare
e ripristinare diverse configurazioni di carichi esterni. Ricordate, con laereo gi in volo non
potrete modificare i carichi.
Loadout, consente di selezionare uno dei seguenti elenchi di munizioni:
Loadout, configurazione attuale,
Air to Air, solo armi AA,
Air to Ground, solo armi AG,
Other, solo carichi non offensivi ( taniche, pod ECM e pod fotografico )
All, elenco completo dei carichi disponibili e trasportabili dallaereo selezionato
Il livello delle scorte di armamenti pu essere alto, medio, basso e esaurito.
Barra di scorrimento, consente di scorrere la lista delle munizioni disponibili per il
vostro stormo. Utilizzate la barra dopo aver selezionato la categoria di munizioni
prescelta dallelenco delle stesse.
Save as, consente di salvare la configurazione corrente. Utilizzate questo pulsante per
salvare una configurazione personalizzata. Potete salvare quante configurazioni
desiderate e dar loro un nome.
Load, consente di caricare una configurazione salvata. Nella finestra di dialogo,
cliccate sulla configurazione desiderata per selezionarla, quindi cliccate su carica. Per
caricare una determinata configurazione per ogni pilota dello stormo, assicuratevi di
aver selezionato solo il pilota desiderato.
Restore, consente di ripristinare un carico una configurazione modificata. Se modificate
una configurazione e successivamente decidete che quello predefinito
( quello deciso dal computer ) era migliore, cliccate su RESTORE. Ricordate che
dopo aver modificato una configurazione ed aver cliccato su OK, non potrete pi
utilizzare la funzione RESTORE per ripristinare il carico predefinito.
Clear, consente di rimuovere tutti i carichi del pilota/i selezionato. Dopo aver premuto
CLEAR potrete iniziare a caricare le munizioni desiderate.
Ok, consente di accettare la configurazione visualizzata sullo schermo, comprese tutte
le modifiche apportate al carico predefinito.
Cancel, consente di annullare ogni modifica effettuata alla configurazione dei carichi
del vostro stormo.
Prima di modificare il carico iniziale consigliabile salvarlo utilizzando lopzione SAVE AS.
Ci vi consentir di ripristinare il carico predefinito anche in un secondo momento.

PRENDER PARTE ALLA MISSIONE

La campagna di FalconAF si svolge, ovviamente, in tempo reale. La mappa eventi della


schermata MISSION SCHEDULE include un orologio che indica lora di missione ed il
numero di giorni dallinizio della campagna. Inizialmente lorologio segna 1 ed inizier a
funzionare in tempo reale. Quando selezionate una missione, lora del decollo pu essere
successiva ( anche di molto ) a quella indicata dallorologio di campagna. Utilizzate il
tempo che manca al decollo per analizzare il briefing, il piano di volo e le informazioni di
intelligence.
Se siete gi pronti al decollo, potete velocizzare il tempo in uno dei seguenti modi.
Cliccate sul menu a tendina dellorologio e selezionate la velocit da 2 a 64 volte il
normale, se lora prevista per il decollo abbastanza vicina e volete analizzare la
situazione, potete decidere di fermare lorologio cliccando su stop.
Cliccate su COMMIT nellangolo in basso a destra della schermata. Se lora di
campagna non coincide con lora di decollo del vostro volo, la simulazione verr
accelerata per portarvi fino allorario previsto per il decollo il pi rapidamente possibile.

316 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

DIFFERENZA TRA RAMP, TAXI E TAKE OFF

Se cliccate su FLY prima dellorario


previsto per il decollo, potrete scegliere se
partire dal parcheggio, dalla via di rullaggio
o se entrare nella missione gi allineati in
pista.
Se scegliete RAMP, entrerete nella
simulazione con laereo al parcheggio e
spento, dovrete, quindi eseguire tutta la
procedura di messa in moto.
Se scegliete TAXI, dovrete contattare la
torre per ottenere lautorizzazione al
rullaggio. Premete T e selezionate 4 per
richiedere lautorizzazione alla torre.
Se scegliete TAKE OFF, entrerete nella
simulazione con laereo gi allineato in
pista ed autorizzato al decollo.

DECOLLO IMMEDIATO

Se mentre state analizzando il briefing o il debriefing gli aerei nemici si stanno avvicinando
alla vostra base, vedrete apparire una finestra di dialogo dove vi verr chiesta la
disponibilit a partecipare alla missione di SCAMBLE ( decollo immediato su allarme ).
Se desiderate accettare, cliccate sul pulsante INTERCEPT, tornerete automaticamente
alla finestra del MISSION SCHEDULE, e verrete posizionati sul velivolo del leader del volo
designato per la missione. Non perdete tempo, avete meno di un minuto per decollare ed
impedire che gli aerei nemici distruggano la vostra base.

SALVATAGGIO DI UNA CAMPAGNA

Dopo aver scelto la campagna desiderata ed essere entrati nel MISSION SCHEDULE,
potete salvare la campagna cliccando su SAVE. Semplicemente date un nome alla
campagna e cliccate su SAVE. Se desiderate accedere ad una campagna salvata in un
secondo momento, cliccate sulla scheda SAVED nella parte superiore della finestra,
quindi cliccate sulla campagna da caricare. Per caricare la campagna selezionata premete
il pulsante COMMIT.

317 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

SALVATAGGIO AUTOMATICO

La campagna e provvista di un sistema di salvataggio automatico che salva la campagna


in tre momenti differenti:
Quando cliccate su FLY per entrare nella simulazione,
oppure quando, durante la simulazione, premete ESC e selezionate END MISSION
Quando cliccate su BACK per tornare alla schermata principale FalconAF crea un file
di salvataggio automatico denominato auto save. Potete rinominare questo file
cliccando sul pulsante salva.
Se durante la simulazione premete ESC e selezionate DISCARDING MISSION, tornerete
al memento della campagna in cui avete premuto FLY, ed in questo caso non verr creato
alcun salvataggio.

ABBANDONARE UNA MISSIONE

Se mentre vi trovate in volo desiderate abbandonare una missione, premete ESC e


selezionate END MISSION o DISCARD MISSION. Quando selezionate END MISSION
verrete portati nella finestra del debriefing con le informazioni relative al vostro volo. La
campagna archivier la missione come un successo o come un fallimento. Se le vostre
prestazioni non sono state delle migliori e desiderate annullare la missione, scegliete
lopzione DISCARD MISSION. La missione verr annullata e tornerete al MISSION
SCHEDULE. Il computer della campagna vi porter al memento precedente al
caricamento della missione che avete appena annullato. Se volete uscire del tutto dalla
campagna, potete scegliere se salvare la missione con il tasto SAVE, oppure cliccando su
BACK e lasciare che la campagna venga salvata automaticamente da FalconAF.

TERMINE DI UNA MISSIONE

Quando terminate una missione, sia che siate stati abbattuti sia che labbiate portata a
termine, passerete alla finestra del debriefing, dove trovere elencati i risultati della
missione e le valutazioni sulla stessa.

DEBRIEFING

Al termine della missione verr visualizzata la finestra del debriefing. In questa finestra
sono elencati importanti informazioni sui seguenti argomenti:
Your task e pilot rating, indicano se la missione riuscita, parzialmente riuscita o fallita.
Qui troverete anche lelenco delle perdite riportate dalla squadriglia e la valutazione sul
vostro operato
Package statistics, riporta i nomi delle squadriglie, i velivoli utilizzati e una serie di
commenti dettagliati sulla missione. La sezione commenti costituita da un file di
archivio che contiene gli eventi pi significativi della missione.
Flight statistics, riporta informazioni dettagliate sulle armi impiegate, i piloti partecipanti
sono elencati secondo il nominativo radio. In questa sezione troverete i risultati ottenuti
dalle munizioni impiegate ( espressi come percentuale di obiettivi colpiti ).

318 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Pilot statistics, riporta le statistiche di ogni pilota, incluso il nominativo radio, il tipo di
velivolo, il nome del pilota, lo stato corrente, le vittorie AA i bersagli AG colpiti e la
valutazione generale. I numeri tra parentesi si riferiscono al pilota AI controllato dal
computer ( prima che voi siate saliti a bordo dellaereo ).
Results, indica se la vostra missione considerata compiuta o no.

VINCERE O PERDERE UNA CAMPAGNA

Per vincere una campagna necessario soddisfare una delle seguenti tre condizioni:
Conquistare le citt di importanza strategica.
Logorare le forze del nemico.
accordo diplomatico sul conflitto.

Per vincere una campagna non basteranno alcune ore, ma giorni. Quindi non aspettatevi
un rapido risultato finale! Ci auguriamo che durante lo svolgimento della campagna, ne
apprezziate profondit e sfida.

319 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

CAPITOLO 13 : GIORNALE DI BORDO

Il giornale di bordo ( LOGBOOK ) contiene tutte le vostre informazioni personali, compresa


la documentazione relativa a tutta la vostra carriera in FalconAF. Potete anche aggiungere
La vostra foto e lo stemma del vostro stormo. Il logbook vi permetter di essere identificati
durante una partita on-line o in single player. Per accedervi cliccate sul pulsante logbook
nel menu principale, oppure potete cliccare sul callsign in alto a destra della finestra setup.

AGGIUNTA DI UNA NUOVA VOCE NEL GIORNALE DI BORDO

Il logbook pu contenere la documentazione riguardante pi piloti. Se la stessa istallazione


di FalconAF viene utilizzata da pi giocatori, ciascuno pu avere una voce personalizzata
con propri dati nel logbook. Per aggiungere un nuovo giocatore al logbook, cliccate sul
pulsante NEW. Al nuovo giocatore verranno assegnati il callsign predefinito VIPER ed il
nome predefinito JOE PILOT. E possibile modificare questa impostazione digitando il
callsign ed il nome desiderato. Se desiderate ricominciare con un nuovo logbook, cliccate
sul pulsante CLEAR. Con questa operazione vengono cancellate tutte le informazioni
riguardanti il pilota, comprese quelle riguardanti le statistiche di carriera. Se cliccate su
CANCEL il logbook verr chiuso senza che le modifiche effettuate vengano salvate. Per
salvare le modifiche effettuate cliccate su OK.

320 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

DATI DEL PILOTA

Alcune informazioni riguardanti il pilota possono essere inserite o modificate dal pilota
stesso, come ad esempio il callsign. Nel logbook vengono registrate anche informazioni
relative alla carriera che non potrete modificare manualmente. Queste informazioni si
basano sulle missioni compiute e sulle vittorie ( o sconfitte ) riportate.

La parte superiore sinistra del logbook riservata alla vostra foto. Cliccate sulla foto per
scegliere tra le diverse immagini disponibili in FalconAF. I nomi dei file sono designati dalla
lettera M per maschio o F per femmina, seguita W per bianco, da B per nero, A per
asiatico, H per ispanico, AI per indiano damerica o ME per mediorientale. I seguenti
numeri, invece, definiscono la fascia det: 1 per la fascia di 24-29 anni, 2 per la fascia di
30-32 anni, 3 per la fascia di 33-40 anni. Lultimo numero il numero di identificazione per
la categoria specificata.
Se desiderate utilizzare unimmagine vostra, salvate il file di grafica nella cartella
PICTURES sul vostro hardisk. Le immagini devono essere in formato TARGA a 16 bit
( estensione .tga ) oppure GIF a 16 bit con dimensioni 144 pixel di altezza per 110 pixel in
larghezza. La vostra immagine pu essere pi piccola queste dimensioni, ma la larghezza
deve avere un numero pari di pixel. Se volete rendere trasparente una parte dello sfondo
dellimmagine ( in altre parole creare una maschera ), colorate in magenta la sezione
desiderata ( fucsia, valore RGB 255,0,255 ). La sezione colorata dellimmagine non verr
disegnata sullo sfondo. Dopo aver copiato limmagine sullhardisk, aprite il logbook e
cliccate sullarea destinata allimmagine foto per selezionare la vostra foto.

321 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

NOMINATIVO DI CHIAMATA

Il campo callsign indica il pilota cui si riferisce il logbook aperto. Se il vostro logbook non
aperto, cliccate sulla casella del callsign e selezionate il vostro nominativo. Se state
creando un nuovo logbook, digitate lidentificativo nellomonimo campo.

PILOTA

Questo campo viene compilato automaticamente quando un logbook gi esistente viene


aperto. Se state creando una nuova voce nel logbook, digitate il vostro vero nome in
questo campo.

PASSWORD

Questo campo contiene una password per mantenere privato laccesso al vostro logbook.
Se create una password per i vostro logbook, a chiunque selezioni il vostro identificativo di
chiamata, verr chiesto di digitare la password per poter aprire il logbook. Per creare una
password, digitate una parola nel relativo campo, i caratteri verranno sostituiti da asterischi
e quando cliccherete sul pulsante OK nella finestra logbook vi verr chiesto di verificare la
password.

VOCE

Questa casella consente di selezionare la vostra voce come pilota.

DATI PERSONALI

In questarea possibile inserire qualsiasi informazione personale che vi riguarda, ad


esempio lindirizzo di posta elettronica, lindirizzo IP, il numero di telefono, ecc..
Queste informazioni possono essere visualizzate da altri giocatori in linea, ed essere
modificate in qualsiasi momento.

INSEGNA E NOMINATIVO DELLO STORMO

Nellangolo inferiore destro del logbook vanno inseriti linsegna ed il nome del vostro
stormo. Linsegna dello stormo rappresenta il vostro reparto virtuale, ma non lo stormo di
appartenenza in campagna. Potete personalizzare questa insegna allo stesso modo della
vostra foto personale. Linsegna deve essere unimmagine in formato TARGA q 16 bit
( estensione .TGA ) o GIF a 16 bit, di dimensioni 96 per 96 pixel, e andr salvata nella
cartella PATCHES. Cliccate nellarea destinata allinsegna di reparto per caricarne una. Se
il file dellinsegna dello stormo 209TH VFS.TGA, il nome predefinito del vostro stormo
sar 209TH VFS ( cio 209 VFS ). Potete modificare questo nome dopo aver caricato
linsegna.

322 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

GRADO

Avanzerete di grado grazie alle missioni di campagna, in base la numero di ore di volo e
alle vostre prestazioni. Il grado viene visualizzato tramite un simbolo.

Sottotenente ( 2nd lieutenant ), 1 striscia dorata,


Tenente ( 1st lieutenant ), 1 striscia argentata,
Capitano ( captain ), 2 strisce argentate,
Maggiore ( major ) 1 foglia di quercia dorata,
Ten. Colonnello ( l.t. colonel ), 1 foglia di quercia argentata,
Colonnello ( colonel ) 1 aquila.

STATISTICHE DI CARRIERA

Le seguenti statistiche vengono accumulate durante tutta la carriera.

DATA DI NOMINA

La data in cui stata creata la voce del logbook.

ORE DI VOLO

Il numero di ore trascorso in volo. Questo un valore cumulativo e rappresenta il totale


delle ore trascorse volando con il FalconAF.

FATTORE DI ABILITA

E una valutazione numerica basata sul combattimento on line con altri giocatori umani,
simile a una valutazione nel gioco degli scacchi. Altri piloti on line possono visualizzare il
vostro fattore di abilit e farsi unidea del vostro livello. Nel punteggio del fattore di abilit
non viene considerato il combattimento contro i piloti AI ( controllati dal computer ). Dato
che la valutazione pi bassa 1,0, se non eseguite mai un combattimento on line il vostro
fattore di abilit rester 1,0.

323 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

STATISTICHE DELLA CAMPAGNA

Le seguenti statistiche sono relative alle vostre prestazioni in campagna.

CAMPAGNA

I tre numeri rappresentano i vostri risultati in campagna. Il primo numero indica il numero
di campagne vinte, il secondo rappresenta il numero di campagna perse e il terzo
rappresenta il numero di campagne concluse con un pareggio o un nulla di fatto.

MISSIONI

Il numero di missioni che avete compiuto. Affinch una missione vi venga accreditata,
dovete volare almeno dal punto in cui vi unite al gruppo di volo fino al punto in cui il vostro
gruppo rientra in territorio alleato. Il valore cumulativo ed basato su tutte la missioni
compiute in tutte le campagne.

VALUTAZIONE

E la vostra valutazione complessiva per tutte le missioni che vi sono state accreditate. Per
ogni missione compiuta riceverete una valutazione da 1 a 5, il 5 rappresenta la valutazione
migliore. Se non effettuate latterraggio, la valutazione della vostra missione sar pi
bassa.

RAPPORTO ABBATTIMENTI

Rappresenta la percentuale di velivoli nemici abbattuti in campagna. Indica il rapporto tra il


numero di velivoli che avete abbattuto e il numero di volte che siete stati abbattuti. Quando
venite abbattuti durante una missione, la vostra scheda personale con quel nome di pilota,
non scomparir, ma verrete resuscitati e la vostra documentazione conterr le stesse
informazioni di prima, solo che il KILL RATIO sar diverso.

ON LINE

Rappresenta un rapporto numerico simile al KILL RATIO, solo che rappresenta il rapporto
tra il numero di velivoli che avete abbattuto e il numero di volte che siete stati abbattuti in
un combattimento on line contro altri piloti umani.

ABBATTIMENTI AA

Rappresenta il numero totale degli abbattimenti AA che avete compiuto in tutta la


campagna.

324 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

DISTRUZIONE BERSAGLI AG

Rappresenta il numero totale di bersagli AG distrutti durante tutta la campagna.

BERSAGLI FISSI

Rappresenta il numero totale di obiettivi fissi distrutti, come ad esempio edifici, piste di
volo, ecc.

BERSAGLI NAVALI

Rappresenta il numero totale di bersagli navali distrutti durante la campagna.

MORTI

Rappresenta il numero di volte che siete stati uccisi durante le campagne, sia in linea che
in single player.

STATISTICE DEL DOGFIGHT

Rappresentano la misura delle vostre prestazioni in DOGFIGHT.

PARTITE GIOCATE

Rappresenta il numero totale di missioni DOGFIGHT compiute.

VINTE/PERSE

Il numero di dogfight vinti o persi

ON LINE

Il numero di dogfight on line vinti o persi.

RAPPORTO ABBATTIMENTI

Rappresenta il rapporto tra il numero di velivoli che avete abbattuto e il numero di volte
che siete stai abbattuti in un dogfight.

325 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

ON LINE

Rapporto numerico simile al KILL RATIO, solo che si riferisce al rapporto tra il numero di
velivoli abbattuti e il numero di volte che siete stati abbattuti in un dogfight contro altri piloti
umani.

MEDAGLIE

Effettuando le missioni di campagna, conquisterete le medaglie, man mano che portate a


termine con successo le missioni oppure eseguendo qualche azione di valore eccezionale.
Queste medaglie verranno visualizzate nellapposito riquadro del logbook.
La AIR FORCE CROSS viene concessa per atti di grande eroismo.
Pu essere conferita a qualsiasi persona in servizio nellaeronautica militare statunitense
che abbia combattuto contro un nemico degli USA o che insieme alle forze alleate si
opposto alle forze nemiche. La SILVER STAR viene conferita a qualsiasi membro delle
forze armate statunitensi per il valore dimostrato in combattimento contro un nemico degli
USA o in uno scontro con le forze nemiche unitamente alle forze alleate.
La DISTINGUISHED FLYING CROSS viene conferita a qualsiasi membro delle forze
armate USA che si sia distinto per atti di eroismo o per operazioni straordinarie compiute
in volo. Tra i requisiti per questa onorificenza non figura lattacco contro le forze nemiche.
La AIR MEDAL viene conferita a un membro di qualsiasi reparto delle forze armate USA
per azioni di valore, compiute durante il servizio attivo. Questa onorificenza viene conferita
sia per azioni in combattimento che di altro tipo.
La AIR FOCE LONGEVITY SERCIVE AWARD viene conferita a chi sopravive a 100
missioni consecutive di campagna.
La KOREAN CAMPAIGN MEDAL viene conferita per una campagna di Corea portata a
termine con successo. Se conquistate la stessa medaglia pi di una volta, essa verr
rappresentata da un rametto o da una stella sul nastro della prima medaglia.
I rametti di foglie di quercia vengono apposti sulle medaglie conferite per il valore
personale, mentre le stelle vengono assegnate quando si conquistano pi medaglie della
campagna di Corea. Il rametto di foglie di quercia di bronzo ( o stella di bronzo )
rappresenta una medaglia aggiuntiva e il rametto di foglie di quercia dargento ( o stella
dargento ) rappresenta cinque medaglie aggiuntive.

326 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

CAPITOLO 14: ACMI

Molto spesso il combattimento aereo stato descritto come un insieme di ore di noi
intervallate da momenti di assoluto terrore. In quei momenti di terrore, talvolta difficile
percepire o ricordare tutto quello che accade. Ad ogni modo anche voi, in veste di piloti da
caccia, avete il dovere di imparare dai vostri errori o quelli dei vostri avversai. Il modo
migliore per farlo registrare e rivedere la vostra missione con il sistema ACMI
( Air Combat Maneuvering Instrumentation ). LACMI registra tutto ci che accade nella
zona circostante il vostro velivolo, quindi in seguito potrete rivedere le operazioni da
numerose angolazioni e prospettive. Cercate di sperimentare le diverse possibilit
disponibili nellACMI. Scoprirete che ci sono moltissimi modi per analizzare la registrazione
di una sessione.

REGISTRARE CON LACMI

LACMI non registra automaticamente i dati di volo di una missione. Nella consolle destra
troverete un interruttore con letichetta AVTR ( Airborne Video Tape Recorder ). Per
iniziare la registrazione, portate linterruttore su ON, oppure premete il tasto F. Quando
iniziate una registrazione, nella parte alta dello schermo vedrete la scritta RECORDING,
ad indicare che la registrazione in corso. Sotto la scritta Recording trovate lindicatore del
nastro, una linea tratteggiata che indica la quantit di nastro rimanente.
Quando il nastro comincia a scorrere, i trattini della linea si trasformano in +. Quando
lintera linea coperta di segni +, il nastro terminato. A questo punto lACMI registrer i
dati su un nuovo nastro.

327 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Quando spegnete lACMI vedrete sparire la scritta Recording e lindicatore del nastro. I
dati dellACMI vengono registrati direttamente sullhardisk. Potete impostare la dimensione
massima dei file ACMI direttamente dalla finestra del setup. Effettuare una registrazione
ACMI occupa circa 100 KB per ogni minuto di nastro registrato. E consigliabile accendere
lACMI durante una combattimento o nel corso di un attacco al suolo, e spegnerlo durante
i momenti di routine del volo. In questo modo quando rivedrete la registrazione non
dovrete rivedere le ore di noia e potrete andare direttamente ai momenti di assoluto
terrore.

RIPRODUZIONE DI UN ACMI

Una volta che avete registrato i dati con lACMI , potrete rivederli dopo ogni missione. Nel
menu principale, cliccate su ACMI, verr visualizzata una finestra di dialogo che elenca
tutte le vostre registrazioni ACMI. Selezionate la registrazione e cliccate su LOAD.
Verr visualizzato lo schermo di riproduzione ACMI. Nella parte superiore dello schermo
saranno visualizzate le informazioni di volo registrate, nella parte bassa i controlli e
lelenco degli eventi. Potete caricare unaltra registrazione in qualsiasi momento cliccando
sul pulsante LOAD. Inoltre, potete modificare il nome di una registrazione ACMI, cliccando
sul pulsante SAVE e salvandola con un altro nome. Notate che durante la riproduzione
lACMI non supporta n gli effetti sonori n laccelerazione grafica 3D.

COMANDI DELLACMI

I comandi ACMI, situati in basso nella finestra, si suddividono in diversi sottogruppi.

328 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Questo elenco contiene gli eventi principali che hanno avuto luogo durante la
registrazione, comprese data e lora in cui sono accaduti. Scorrendo lelenco, potete
identificare rapidamente gli eventi da rivedere e lora in cui si sono verificati.

COMANDI VCR E DISPLAY TEMPORALE

I comandi del VCR vi consentono di far avanzare e riavvolgere il nastro. Se fermate il


cursore sui comandi, nella maggior parte dei casi verranno visualizzate le etichette dei
comandi.
Barra di scorrimento, indica la posizione della scena visualizzata rispetto allintera
registrazione. Durante la riproduzione della registrazione, la pallina si sposta, lungo la
barra e lelenco degli eventi scorre automaticamente. Tuttavia, potete trascinare la
pallina e destra o a sinistra per spostarvi velocemente sul punto desiderato.
Display temporale, indica i valori temporali del display corrente. Segue la stessa
sequenza temporale dellelenco eventi.
Pulsante stop, ferma il nastro.
Pulsante di riavvolgimento, la registrazione viene riprodotta allindietro.
Pulsante avanti, la registrazione viene riprodotta normalmente.
Pulsante riavvolgimento rapido, il nastro viene riavvolto a una velocit molto pi
elevata del normale.
Pulsante avanzamento rapido, il nastro viene fatto avanzare ad una velocit molto pi
elevata del normale.
Pulsante indietro di un fotogramma, la registrazione viene fatta tornare indietro di un
fotogramma per volta.
Pulsante avanti di un fotogramma, la registrazione viene fatta avanzare di un
fotogramma per volta.

SELEZIONE DELLA DI VISUALE

Potete scegliere il tipo di vista desiderata tra tre elenchi. Dallelenco delle viste,
selezionate : internal, orbit, chase, satellite, isometric, free o tracking. Dallelenco FOCUS
selezionate laereo da seguire. Se selezionate la vista tracking, la lista TRACK vi permette
di selezionare loggetto da seguire.

CAMERA

Utilizzate questo comando per selezionare la vista desiderata per rivedere lACMI.
Lelenco contiene una serie di opzioni per poter selezionare il vostro punto di vista.
Lelenco FOCUS, vi consente di decidere cosa guardare. Descriveremo le viste in
relazione allaereo, ma lelenco FOCUS vi consentir di scegliere vari oggetti, tra cui
missili, bombe, aerei e unit terrestri.

329 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

INTERNAL

Si tratta di una vista dallinterno dellabitacolo. Sullo schermo verr visualizzato un


rettangolo per indicare lHUD. Nellangolo in alto a sinistra del rettangolo potrete vedere le
insegna del vostro velivolo, la velocit la quota e la prua.

ORBIT

Questa vista vi posiziona allesterno del vostro velivolo. Potete ingrandire rimpicciolire le
immagini e ruotare la vista in ogni direzione. Selezionando questa vista, verranno
visualizzati i comandi per lo zoom e per le rotazioni.

CHASE

Questa vista vi posiziona allesterno e dietro il vostro velivolo. Se laereo effettua delle
manovre, la vista viene leggermente distanziata, ma resta, comunque, dietro laereo.
Potete ingrandire o rimpicciolire le immagini, ma non ruotare la vista.

SATELLITE

Questa vista vi posiziona sopra il velivolo. Poich vi troverete piuttosto in alto, avrete la
possibilit di osservare una porzione di molto estesa dellazione visualizzata. Potete
ingrandire o rimpicciolire le immagini, ma la rotazione limitata.

ISOMETRIC

Vi fornisce una vista obliqua a , con unottima prospettiva dallalto comprendete


numerosi velivoli.

FREE

Questa vista vi colloca nello spazio, ma non sarete legati ad alcun aereo. Potrete muovervi
liberamente nello spazio lungo mi tre assi. Saranno visualizzati tre comandi per i
movimenti orizzontali, verticali e per le rotazioni. Il comando orizzontale dotato di quattro
frecce che indicano le quattro direzioni del movimento, ma potrete spostarvi anche lungo
le diagonali. Il comando verticale vi consente di alzarvi o di abbassarvi di quota. Il
comando rotazionale vi consente di modificare la rotazione del vostro movimento. La vista
FREE molto interessante quando vi posizionate al livello del suolo durante un attacco
AG. Potete anche utilizzarla per posizionarvi nello spazio in un punto dal quale potete
analizzare le relazioni spaziali. Attivate le scie ( wing trails ) per osservare come i velivoli si
spostano, luno rapportato allaltro.

330 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

TRACKING

Con questa vista collocati due oggetti nella stessa scena. Uno loggetto selezionato
come centro dellattenzione ed collocato al centro dello schermo. Il secondo oggetto
viene selezionato dalla lista TRACK. Lidea che sta alla base di questa funzione
osservare due oggetti in relazione tra loro. Se ad esempio state affrontando un MIG-21,
molto utile riprodurre la sessione tenendo costantemente in vista sia il vostro velivolo che il
MIG-21, e la vista TRACKING vi permette proprio questo. In questo caso, selezionate il
vostro F-16 come centro dellattenzione, quindi dalla lista track selezionate MIG!. Il vostro
velivolo verr visualizzato al centro dello schermo, vedrete che anche il MIG21 sar in
vista per tutto il tempo. Quando viene utilizzata in combinazione con le scie alari e altre
opzioni, la vista TRACK rende maggiormente comprensibile la dinamica tra due velivoli
impegnati in un combattimento aereo.

FOCUS

In questo menu a tendina vengono elencati tutti i velivoli, i missili, le bombe e le unit
terrestri che si trovano nel campo visivo del giocatore. Quando ci sono pi oggetti dello
stesso tipo, essi sono contrassegnati da un suffisso numerico. Ad esempio, due F-16
vengono elencati come F-16 1 e F-16 2. Il vostro velivolo sempre il primo F-16, in
questo caso lF-16 1. quando selezionate un oggetto da questo elenco, esso diviene
loggetto centrale inquadrato dalla telecamera ACMI. Se selezionate una bomba o un
missile che non ancora stato lanciato, il centro dellattenzione sar il punto in cui viene
effettuato ( o sar effettuato ) il lancio di quella bomba o di quel missile. Utilizzate questo
elenco per determinare quale oggetto desiderate osservare durante la riproduzione. Se ad
esempio selezionate un MIG-29 dallelenco FOCUS e la vista impostata su INTERNAL;
vi troverete ad osservare gli oggetti dallHUD del MIG-29. Se la vista impostata su
CHASE, verrete posizionati fuori dal MIG e nella sua scia. Loggetto selezionato
dallelenco FOCUS quello sul quale viene puntata la telecamera. Nellelenco sono
visualizzate due piccole frecce che potete utilizzare per spostarvi lungo lelenco degli
oggetti in modo sequenziale.

TRACK

Questo menu a tendina viene visualizzato quando viene selezionata lopzione TRACKING.
Utilizzate il menu TRACK per selezionare il secondo oggetto da agganciare in rapporto al
FOCUS primario. La telecamera osserva principalmente loggetto selezionato nellelenco
FOCUS, ma tiene in vista contemporaneamente anche loggetto selezionato nellelenco
TRACK.

COMANDI DI MODIFICA DEL PUNTO DI VISTA

Questi comandi vi consentono di manipolare le viste di diverse telecamere. I comandi,


tuttavia, non sono disponibili per tutte le telecamere.

331 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

ZOOM & ORIZZONTALE

LACMI dotato di due set di comandi, ma ne viene visualizzato solo uno per volta. Il
comando zoom consente di avvicinare o allontanare la vista delloggetto che si trova al
centro dellattenzione. Il comando orizzontale consente di spostarvi in ogni direzione sul
piano orizzontale. Se bene il comando orizzontale visualizzi quattro frecce, possibile
selezionare anche le diagonali. Quando cliccate su una delle quattro frecce di questi
comandi, spostate la telecamera pi vicina alla scena, pi lontana, a sinistra, a destra,
ecc. pi lontano trascinate il puntatore del mouse da questi comandi, pi veloce sar il
movimento. Potete utilizzare il comando zoom per le viste: ORBIT, CHASE, SATELLITE e
TRACKING. Per le viste ISOMETRIC e FREE potete utilizzare il comando orizzontale.

VERTICALE

Il comando verticale vi consente di spostarvi verso lalto o verso il basso.


Viene visualizzato nelle viste ISOMETRIC E FREE.

VISTA ORBITALE DEL VEICOLO

Questo comando di rotazione consente di modificare il beccheggio e limbardata della


vista. Con questo comando vi vengono fornite delle informazioni visive sul modo in cui lo
scenario sta ruotando. Il comando di rotazione viene visualizzato nelle viste ESTERNAL,
CHASE, SATELLITE, ISOMETRIC E FREE. Tuttavia, nelle viste CHASE, SATELLITE e
ISOMETRIC il comando di rotazione presenta dei limiti.

OPZIONI

Per visualizzare informazioni aggiuntive durante la riproduzione di una sessione ACMI,


avete a disposizione diverse opzioni. Cliccate sul pulsante OPTIONS per visualizzare
lelenco.

332 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

ETICHETTE

Questa voce fornisce un menu a tendina che vi consente di attivare/disattivare una serie di
etichette identificative per tutti i velivoli ( ma non per gli elicotteri ).
Name, nome identificativo per tutti gli aerei ed i veicoli terrestri.
Airspeed, velocit del velivolo espressa in nodi.
Altitude, quota sul livello del mare espressa in piedi.
Heading, direzione del velivolo espressa in gradi.
Turn rate, velocit di virata espressa in gradi al secondo.
Turn radius, raggio di virata espresso in piedi.
Altitude poles, questa opzione vi consente di attivare/ disattivare le linee della quota,
cio le linee blu tracciate verticalmente da terra fino al centro del velivolo.
Le linee della quota rendono pi semplice valutare rapidamente la quota relativa di
versi velivoli contemporaneamente. Esse forniscono anche un orientamento assoluto
rispetto alla superficie terrestre.
Radr lock line, attivando questa opzione, potete vedere quali sono i velivoli agganciati
dai radar e quali gli aerei che li hanno agganciati. Quando il vostro F-16 ha agganciato
un altro velivolo, la linea di radar lock ( tracciata dal vostro velivolo verso laereo
agganciato ) bianca. Attorno allaereo agganciato viene visualizzato il quadratino
bianco di designazione del target. Se una latro velivolo ha agganciato il vostro F-16 la
linea sar, invece, gialla, e attorno al vostro F-16, verr visualizzato un quadratino
giallo di designazione del target.
Wing trails, con questa opzione si visualizzano, dietro le ali di tutti i velivoli, scie
colorate simili ai getti fumogeni utilizzati dagli aerei durante gli air shows.
La scia dellala destra verde mentre quella dellala sinistra rossa. In questo modo
possibile osservare la cronologia degli spostamenti del velivolo nello spazio. Le opzioni
per le scie alari sono cinque: nessuna ( none ), corta ( short ), media ( medium ), lunga
( long ) e massima ( maximum ). Pi lunghe sono le scie, maggiore sar la cronologia
dei movimenti che verr visualizzata.

INGRANDIMENTO DEI VEICOLI

Con questo menu possibile selezionare lingrandimento degli aerei e dei veicoli terrestri.
Se preferite visualizzare gli oggetti nella loro dimensione normale, selezionate x1. gli altri
ingrandimenti sono: x2, x4, x8 e x16.

SCREEN SHOTS

Oltre a registrare con lACMI, durante la simulazione potete anche effettuare degli
SCREEN SHOTS ( molto simile allo scatto di una macchina fotografica ) premendo il tasto
PRINT SCREEN o STAMP. Lo SCREEN SHOTS verr salvato nella cartella
PICTURES\SIMULATION e il nome sar formato dalla data e dallora ( per esempio
09_08_1998-15_10_16.BMP ). Questi file .BMP posso essere aperti con diversi
programmi di grafica.

333 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

CAPITOLO 15: RIFERIMENTO TATTICO

Uno dei migliori consigli per il combattimento CONOSCI IL TUO NEMICO. I briefing per
le missioni vi saranno di aiuto, ma il soldato astuto cerca di studiare a fondo il velivolo del
nemico, le sue unit terrestri e le sue armi. In FalconAF abbiamo creato una biblioteca di
riferimento, chiamata TACTICAL REFERENCE che contiene queste preziose informazioni.
Il riferimento tattico contiene informazioni dettagliate non solo sulle risorse del nemico ma
anche su quelle degli alleati. Vi troverete le schede tecniche, le descrizioni, le immagini e i
modelli 3D ad alta risoluzione di tutti i velivoli, unit terrestri, armi, apparati ECM, e
munizioni disponibili in FalconAF. Richiamate il TACTICAL REFERENCE cliccando sul
pulsante omonimo presente nel menu principale.

334 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

SCHEDE CATEGORIE

Nella parte superiore della finestra si trovano due file di schede. Utilizzate la file superiore
per selezionare una categoria generale: velivoli, veicoli o munizioni. Dopo aver selezionato
una categoria, nella seconda fila di schede verranno visualizzate le sottocategorie
disponibili.

CATEGORIA SOTTOCATEGORIA
AEREI CACCIA, AEREI DATTACCO, BOMBARDIERI, ELICOTTERI, EW (
GUERRA ELETTRONICA, SUPPORTO
VEICOLI MEZZI CORAZZATI, IFV ( VEICOLO TRASPORTO TRUPPE ),
ARTIGLIERIA, DIFESA ANTIAEREA, SUPPORTO, NAVI
MUNIZIONI MISSILI AA, MISSILI AG, ARMs ( MISSILI ANTI-RADIAZIONE=ANTI-
RADAR ), BOMBE, POD, RAZIERE, SAM.

335 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

PANNELLO SPECIFICHE

Il pannello specifiche contiene,


nella parte sinistra, un elenco delle
specifiche fondamentali di ogni
risorsa. Sopra il pannello
specifiche si trova una casella di
riepilogo contenente tutte le
risorse della sottocategoria
selezionata. Quando selezionate
una voce, vengono visualizzate le
specifiche della relativa risorsa
suddivise per titoli. Cliccate sul
segno + o sul simbolo accanto a
ogni titolo per visualizzare o
nascondere le specifiche.

DESCRIZIONE DELLE VOCI

Sotto il pannello specifiche si trova la descrizione delle varie voci, un elenco in cui
vengono visualizzate dettagliate informazioni sulla voce selezionata.

PANNELLO MODELLO 3D

Alla destra del pannello specifiche si trova il pannello modelli 3D, in cui viene visualizzato
un modello 3D ad alta risoluzione della risorsa selezionata. Loggetto pu essere ruotato
con gli appositi comandi di rotazione, o ingrandito o rimpicciolito attraverso le frecce dello
zoom. Il pannello offre una visualizzazione di come loggetto viene visualizzato in
FalconAF.

FOTO DELLOGGETTO E PANNELLO RWR

Sotto il pannello dei modelli 3D si trova una fotografia delloggetto cosi come appare nel
mondo reale. Noterete come gli oggetti in FalconAF sono modellati fedelmente alla realt.
Se un veicolo dotato di radar, accanto alla sua fotografia vedrete il pannello dellRWR (
Radar Warning Receiver ) in cui vengono visualizzati gli indicatori RWR per i tipi di radar
utilizzati da velivoli, navi, AAA ecc. Inoltre potete cliccare sul pulsante del segnale RWR
per ascoltare il segnale del radar selezionato. Il segnale sar identico a quello che
sentirete dallRWR del vostro Falcon. Se una piattaforma dotata di pi sistemi radar,
selezionate il radar desiderato dalla casella di riepilogo sopra lRWR.

336 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

CAPITOLO 16: IMPOSTAZIONI (SETUP)

Poich FalconAF un simulatore di volo militare dalla grande profondit, abbiamo creato una
larga selezione di opzioni di configurazione. Potete entrare nello schermo delle impostazioni
premendo Setup nel men principale. La finestra delle impostazioni ha quattro etichette sul
bordo superiore: Simulation, Graphics, Sound e Controllers. Al fondo dello schermo si trovano
tre bottoni ed il nome del pilota per il quale vengono applicate le impostazioni. Poich potete
avere pi di un pilota nel Logbook, potrete anche avere impostazioni individuali per ogni
pilota. Fate clic sul nome dopo le parole Setting for: per potere richiamare il Logbook cos da
alternare tra i piloti.

Apply salva tutte le impostazioni che avete fatto in tutti gli schermi di Setup per il pilota
corrente. Cancel chiuder la finestra di Setup e scarter tutti i cambi di impostazione che
sono stati fatti dall'ultima volta che e' stato premuto il bottone Apply. OK applica tutti i
cambiamenti e chiude la finestra di Setup.

337 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

SIMULAZIONE

SKILL LEVEL

Scegliere il livello abilit (skill level) dal men a tendina. Le vostre scelte sono Ace, Veteran,
Rookie, Cadet e Recruit. Scegliendo uno di questi livelli di abilit si impostano
automaticamente i vari parametri del gioco facendoli combaciare con il livello che avete
scelto. A seconda del livello di abilit vengo cambiate anche altre impostazioni, Potete
comunque modificare questi parametri individuali anche in un secondo tempo.

REALISM RATING

Il livello di realismo (Realism Rating) indica quanto le impostazioni siano realistiche. Il raggio
va da 100 (il pi alto) a 0 (il pi basso). Questo valore e' calcolato automaticamente in base
alle altre vostre impostazioni della simulazione.

338 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

FLIGHT MODEL

Potete scegliere tra due impostazioni di modello di volo (Flight Model): Accurate (accurato) o
Simplified (semplificato). Impostando su Accurate si simula il modello di volo reale dello F-16,
includendo lo stallo profondo e gli avvitamenti piatti. Impostando su Simplified si riduce la
forza d'attrito e si hanno meno problemi alle basse velocit. Il vostro aeroplano inoltre perder
meno energia nelle virate e accelererete pi dolcemente. In aggiunta in modalit semplificata,
l'atterraggio molto pi facile.

AVIONICS

Potete scegliere tra tre modalit di Avionica, semplice, semplificata o realistica (Easy,
Simplified, Realistic). Le impostazioni dell'avionica si riflettono principalmente sul radar,
tuttavia influiscono anche sui vostri HUD ed MFD. Il radar in modalit Easy mostra tutti gli
aerei che in qualsiasi momento sono all'interno del raggio del radar. In modalit realistica il
radar simula il vero AN/APG-68 e le sue sotto modalit. Per maggior informazioni sull'avionica
dello F-16, leggere il Capitolo 18: Lo HUD ed il Capitolo 21: Il Radar.

WEAPONS EFFECTS

Scegliete fra tre impostazioni di effetti delle armi (Weapons Effects): Accurate (accurati),
Ehanced (migliorati) o Exaggerated (Esagerati). Quando avete impostato su Exaggerated non
dovrete essere molto accurati con le vostre armi in quanto sia il raggio d'effetto che la
magnitudine del danno sono esageratamente incrementati. Enahnced richiede invece di
essere un poco piu' precisi. Il raggio di danno si incrementato ma non cos tanto come
nell'impostazione Exaggerated. Accurate richiede che voi colpiate in modo preciso il
bersaglio. Sia in raggio di effetto che il danno causato sono realisticamente simulati a
seconda dell'arma impiegata.

AUTOPILOT

Selezionate una delle tre impostazioni di Autopilota: 3-axis, Steerpoint o Combat. Se avete
scelto 3-axis, l'autopilota manterr il vostro aereo in volo dritto e livellato alla rotta ed
altitudine vi trovavate quando avete ingaggiato l'autopilota. La modalit 3-axis quella pi
realistica. La modalit Steerpoint costringe il vostro aereo a dirigersi verso lo steerpoint
selezionato. Quando siete in modalit Steerpoint, se cambiate il vostro steerpoint durante il
volo, l'autopilota cambier automaticamente la rotta verso il nuovo steerpoint. Se l'autopilota
in modalit Combat, il vostro F-16 ingagger autonomamente manovre di combattimento
aereo.

339 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Cercher di evadere aerei attaccanti e prover a portarvi in posizione favorevole per


abbattere l'aereo nemico. In modalit Combat l'autopilota user automaticamente le armi a
disposizione se penser di esser in grado di colpire il bersaglio. In aggiunta, in modalit
Combat l'autopilota rifornir automaticamente non appena richiederete il rifornimento ad un
tanker.

AIR REFUELING

Il rifornimento aereo (Air refueling) richiede grandissima precisione nel controllo della velocit
e della rotta. Poich questo livello di precisione nel controllo pu variare sostanzialmente con
joystick e manette (Throttle) diverse il rifornimento aereo ha tre impostazioni: Realistic,
Simplified, ed Easy (realistica, semplificata e facile).
In modalit Realistic, dovrete restare in posizione senza alcun aiuto ed avrete il pi lungo
tempo di rifornimento (approssimativamente un minuto). Il refueling boom (il tubo del
carburante) vi aiuta a rimanere in posizione solo una volta connessi.
In modalit Simplified, il boom molto pi conciliante rispetto alla vostra posizione.
Avrete solo bisogno di mantenere l'aereo entro 50 piedi sotto il tanker e a non pi di 5 nodi di
velocit di avvicinamento, mantenendo rotta e angolazione corretta il boom vi "pescher" e
vi porter nella giusta posizione. Il tempo di rifornimento pi basso rispetto alla precedente
modalit ed pari a circa 30 secondi.
In modalit Easy il tubo di rifornimento il pi permissivo. Potrete infatti rimanere entro 100
piedi a 75 nodi di chiusura ed il Boom vi "pescher" e manterr in posizione. In modalit
Easy il tempo di rifornimento il pi basso di tutti, circa 15 secondi.

PADLOCKING

Il padlocking il tipo di visuale che cambia seguendo automaticamente il bersaglio che state
tracciando. Queste impostazioni si applicano sia al Padlock che alla visuale Extended FOV.
Si pu scegliere fra tre diverse modalit di Padlocking: Realistic, Enhanced e Disabled
(realistica, incrementata e disabilitata).
In modalit Realistic Padlock, potrete tracciare soltanto bersagli che siano all'interno del
vostro campo visivo (calcolato in 60). Ad ogni vostra pressione dei tasti Padlock o EFOV
(tasti 4 o 5), comparir un quadrato giallo, il TD box (Target Designator = Designatore di
bersaglio), che passer di bersaglio in bersaglio entro l'attuale visuale. Un secondo dopo la
pressione dell'ultimo tasto la visuale seguir l'ultimo bersaglio selezionato ed il TD box
diventer rosso.
Il Padlock verr meno se il bersaglio, coperto dal telaio del vostro aereo, non riappare entro 4
secondi o se il bersaglio abbandona il raggio visivo (approssimativamente 8 miglia nautiche).
In modalit Enhanced permesso il padlocking di tutti i bersagli intorno a voi. Ogni volta che
premerete i tasti 4 o 5 il TD box comparir sulla pi seria minaccia vicino a voi, ma la
minaccia potr essere in qualsiasi direzione, non soltanto entro la vostra attuale visuale.
Se preferite non utilizzare il padlocking scegliete Disabled dall'elenco.
Troverete maggiori dettagli sul padlocking nel Capitolo 22: Visuali.

340 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

INVULNERABILITY

(Invulnerabilit) questa impostazione vi rende invulnerabili a qualsiasi danno includendo lo


scontro con il terreno. Attivando l'invulnerabilit si ha una drastica riduzione del Realism
Rating (Livello di Realismo).

UNLIMITED FUEL

Se spuntato l'Unlimited Fuel (carburante illimitato), non finirete mai il carburante. Se non
spuntato avrete il normale carico del carburante.

UNLIMITED CHAFF AND FLARES

Se spuntato l'Unlimited Chaff And Flares (chaff e flares illimitati), potrete utilizzare tutte le
volte che vorrete sia le flares che i chaff. Se non spuntato avrete il carico specifico di 60
chaff e 30 flares.

NO COLLISIONS

Se spuntato No Collision (nessuna collisione), potrete scontrarvi con qualsiasi cosa (eccetto
il terreno) senza morire. Se non spuntato verr attivato il rilevatore di collisioni e subirete dei
danni se vi scontrerete con degli oggetti. Sono inclusi gli altri aerei, gli edifici e i piloti che si
stanno paracadutando verso il terreno.

NO BLACKOUT

Se non spuntato No Blackout, non sarete soggetti alla forza di gravit quando spingerete o
tirerete su i G. Se tirerete abbastanza G, la vostra vista incomincer a ridursi fino a che non
soccomberete al GLOC (Gravity-Induced Loss of Counsciousness - perdita di conoscenza
indotta dalla gravit). Se spingerete troppi G negativi affluir troppo sangue ai vostri occhi e la
vostra vista tender al rosso. Se No Blackout viene spuntato non noterete alcun effetto
dovuto alla gravit, anche se continueranno a manifestarsi sulla dinamica di volo del vostro
aereo. Per maggiori informazioni sul blackout vedere il Capitolo 25: Aerodinamica e Forza G.

LABELS

Quando Labels (etichette) spuntato, ogni oggetto militare (aerei, unit di terra, navi)
etichettato con il proprio nome. Questo identificatore fluttua proprio sopra l'oggetto, ed utile
per l'identificazione degli oggetti. Se questa opzione non spuntata voi non vedrete le
etichette con il nome. Vedere Capitolo 22: Le Visuali per maggiori informazioni.

341 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

DISABLE CLOUDS

Spuntando Disable Clouds (disabilita nuvole) si eliminano le nuvole. Questo pu aiutare le


performance del vostro sistema se soffre quando le nuvole sono visibili.

RADIO CALLS USE BULLSEYE

Se spuntato tutte le chiamate radio sono relative alla localit predefinita nota come bullseye.
Il bullseye situata a Kaesong in Corea del nord. Le informazioni sul bullseye compaiono sul
radar e sullo schermo HSD. Se non spuntata le chiamate radio fanno riferimento alla
posizione del vostro aereo. Vedere Capitolo 21: Il Radar per maggiori informazioni sul
bullseye.

ACMI FILE SIZE

Questa indica la dimensione totale in megabytes del vostro file di registrazione ACMI.
L'ACMI registra tutto ci che accade mentre siete in volo. Quando la dimensione del file
raggiunge il massimo l'ACMI inizia a registrare su un nuovo nastro. Voi potete digitare un
numero che indica la dimensione massima, in megabytes, per il vostro file ACMI. L'ACMI
utilizza circa 100K per minuto.

342 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

GRAPHICS

La sezione di impostazioni Graphics (grafica) vi permette di configurare la vostra scheda


video e controllare il livello di dettaglio della simulazione grafica. Voi vorrete modificare
queste impostazioni con lo scopo principale di influenzare le performance del sistema.
Pi alto il livello di dettaglio pi il gioco appare migliore, ma pi pesanti sono le richieste al
vostro computer. Aggiustate le impostazioni grafiche alla ricerca del miglior compromesso fra
qualit visiva e prestazioni.
Vicino al quadrato di spunta ci sono una serie di cursori che permettono il controllo del
dettaglio grafico. Muovere un cursore verso sinistra d un miglior frame rate ma un minor
dettaglio grafico, mentre muovere un cursore verso destra da un miglior dettaglio grafico al
prezzo di un pi basso frame rate. Potete avere un'anteprima dei risultati delle vostre opzioni
grafiche facendo click sul quadrato di spunta Preview (anteprima).Per cambiare la visuale
nella finestra di Preview tenete premuto il pulsante grilletto del vostro joystick e muovete lo
stick.

VIDEO DRIVER

Basandosi sulla vostra scheda video vengono visualizzati in questo elenco diversi video
drivers.

Video Card

Questo men a tendina mostra le schede video del vostro sistema. Se avete un acceleratore
grafico 3-D sceglietelo da questo elenco. In caso contrario scegliete Display. Per maggiori
informazioni sulla compatibilit delle schede video fate riferimento al file Readme.

RESOLUTION

Scegliete una risoluzione grafica per la simulazione.

LANDSCAPE TEXTURE

Muovendo il cursore verso destra attiverete le texture del terreno. Pi vi spingerete verso
destra pi lontano saranno disegnate le texture del terreno. Muovere il cursore verso sinistra
corrisponde a diminuire la distanza a cui le texture vengono disegnate. Quando il cursore
completamente a sinistra le texture vengono disabilitate.

343 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

LANDSCAPE DETAIL

Il cursore Terrain Detail (dettaglio del terreno) imposta sia la distanza fino a cui il terreno
viene disegnato sia quanto dettaglio applicato nel terreno pi vicino. Pi muovete il cursore
verso destra pi aumenta la distanza a cui viene disegnato il terreno. Ci riduce l'effetto
"popping" ovvero quando le montagne appaiono improvvisamente dal nulla. Incrementa
anche il dettaglio del terreno vicino a voi.

OBJECT DETAIL

Gli oggetti sono disegnati a vari livelli di dettaglio a seconda di quanto siano distanti da voi.
Se sposterete il cursore verso sinistra dovrete essere molto vicini all'oggetto per vederne tutti
i dettagli. Se il cursore viene spostato a destra l'oggetto verr disegnato a pieni dettagli gi a
partire da una distanza maggiore.

SPECIAL EFFECTS

Il cursore degli effetti speciali controlla alcuni effetti grafici nella simulazione, quanti, quanto
dettagliati e per quanto tempo durano sullo schermo. Negli effetti speciali sono inclusi fuoco,
esplosioni, nubi di polvere. etc.

ANISOTROPIC FILTERING

Abilita l'uso del filtro anisotropico se la scheda video lo supporta.

FAST 2D-COCKPIT

Questo un selettore che pu velocizzare la visuale in 2-D del cockpit. Occasionalmente ci


pu comportare problemi a seconda della scheda grafica utilizzata.

TEXTURE QUALITY

Determina che tipo di texture vengono utilizzate internamente alla simulazione. La migliore
qualit si ottiene con le texture a 32 bit, ma questo pu comportare problemi di velocit legati
al rendering.

344 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

CANOPY CUES

L'elenco dei Canopy Cues (riferimenti del tettuccio) fornisce quattro scelte per i riferimenti
visivi. Se selezionata Lift Line vengono disegnate delle frecce sul tetto del vostro cockpit
mentre siete in ambiente 2-D Cockpit, Virtual Cockpit e visuale Padlock. Gli indizi della lift line
vi danno uno schema di riferimento mentre state guardando in alto. Le frecce puntano verso il
frontale del vostro codkpit (tre frecce vicino al posteriore, due in mezzo ed una vicino al
frontale) cos saprete sempre dove si trova il naso del vostro F-16. Altrimenti tutto ci che
vedreste sarebbe il cielo senza alcun riferimento verso dove state guardando.
Se selezionate Reflection (riflessi), il vetro del vostro tettuccio mostrer i riflessi rendendo la
visuale realistica ma aggiungendo alcune interferenze visive. Questa opzione non
raccomandata a meno di avere installata una scheda acceleraretrice 3-D.
Se selezionate Both (entrambe), vedrete sia gli indizi della lift line che i riflessi del cockpit.
Se i Canopy Cues sono impostati su None (nessuno), non verranno disegnati n la lift line n
i riflessi.
Queste impostazioni possono influenzare le prestazioni del sistema per cui possono essere
disattivate.

DEFAULTS

Il pulsante Defaults, situato sotto la finestra di Preview, imposta le impostazioni grafiche al


livello di defaults. Se applicate dei cambiamenti ma poi fate click sul bottone Defaults la
grafica verr re-impostata sulle impostazioni originali.

IMPOSTAZIONI GRAFICHE RACCOMANDATE

Dovete disporre di un scheda grafica 3-d per poter eseguire questa simulazione. Per
ottenerne il massimo avrete bisogno di alcuni esperimenti con le varie impostazioni in modo
da trovare un punto di compromesso tra un dettaglio ragionabile ed un frame rate ragionabile.

SOUND

C' tantissimo audio che bombarda in ogni istante un pilota di F-16, ed il rumore lo pu
sovrastare. Le impostazioni del Sound (suono) permettono di bilanciare tra i volumi dei diversi
suoni.
Ognuno dei seguenti articoli ha un cursore di volume e un bottone di test. Facendo click sul
bottone di test si ascolta il suono che si pu quindi regolare usando il cursore. Potete
ascoltare pi di un suono contemporaneamente.

ENGINE

Il rumore di base del vostro motore (engine).

345 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

SIDEWINDER

Il "ringhio" dei vostri missili quando agganciano una fonte di calore.

RWR

Il tono del radar warning receiver, che vi fa sapere se radar nemici hanno posto un "lock" su
di voi. Potete ascoltare i suoni specifici dei diversi radar nella sezione Tactical Reference.

COCKPIT

I suoni del Voice Message System, i toni di avviso, etc.

OTHER COMMS

Tutte le altre comunicazioni (Comms) all'esterno del vostro volo.

FLIGHT COMMS

Le comunicazioni da e per il vostro volo.

SOUND EFFECTS

Effetti base di suono quali le esplosioni dei missili o gli schianti dell'aeroplano.

I due seguenti livelli di volume non hanno il bottone di test.

INTERFACE SOUNDS

Il suono di ritorno che il programma utilizza nella interfaccia utente.

MUSIC

La musica utilizzata all'interno del programma. In aggiunta potete controllare il livello generale
di volume del gioco utilizzando il cursore Master Volume.

CONTROLS

Questa sezione vi permette di impostare il vostro joystick e cambiare la mappatura dei tasti.

346 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

GAME CONTROLLER

JOYSTICK

Prima di iniziare il gioco dovete calibrare i vostri joystick, manetta e pedali del timone nel
pannello di controllo Game Controllers (controllori di gioco). I vostri controlli devono essere
installati e riconosciuti da Windows per poter essere utilizzati con FalconAF.
Se disponete di pi di un joystick collegato al vostro computer, selezionate quello che volete
usare in FalconAF per mezzo del men a tendina in questo schermo. Per verificare che i
vostri joystick, manetta e timone siano funzionanti dovete muoverli e controllare la grafica
sullo schermo. Quando muovete il joystick la sfera all'interno del quadrato si muove in
sintonia. Le due barre alla destra del quadrato del joystick mostrano i movimenti della
manetta e del timone. La manetta a sinistra ed il timone a destra. Se per caso le barre
sono di colore grigio significa che il programma non ha rilevato quei controlli (manetta o
timone). Se avete un joystick che dispone di un HAT digitale, vedrete una rappresentazione
grafica sopra le barre della manetta/timone. La grafica vi permette di verificare i movimenti a
quattro vie dello HAT.

347 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Poich Windows 95 non riconosce alcuni vecchi joystick che dispongono di HAT (come il
ThrustMaster FLCS), non ne vedrete la rappresentazione sullo schermo. Per centrare il
vostro joystick rilasciate l'impugnatura e premete il bottone Center.
Potete anche testare i bottoni del vostro joystick premendoli mentre siete nello schermo
Controllers. Essi si illumineranno nell'area Joystick Buttons. Alcuni joystick non inviano
segnali per tutti i bottoni di cui dispongono ma invece generano impulsi da tastiera.Per questi
joystick non si accenderanno dunque tutti i bottoni. Invece vedrete l'equivalente del tasto
premuto apparire nell'area Key Mapping (descritta successivamente).

KEY MAPPING

FalconAF usa un considerevole numero di tasti. Anche se abbiamo provveduto ad una


mappatura di default dei tasti, voi potete cambiare questa mappatura come meglio
desiderate. L'area del keyboard mapping (mappatura tastiera) ha due colonne di testo.
La colonna di sinistra relativa al tasto o combinazione di tasti, la colonna di destra la
descrizione di cosa fanno i tasti. Usate i due bottoni al fondo per salvare o caricare i file di
mappatura della tastiera. In aggiunta, mentre siete nello schermo d'impostazione Controllers,
potete premere qualsiasi tasto o bottone del joystick per vedere apparire il comando
equivalente nella linea di Input con sotto la descrizione. Premendo un tasto si far anche
saltare la lista della mappa dei tasti al comando corrispondente.

I tasti nella lista sono raggruppati a seconda della loro funzione. I tasti scritti in bianco sono
definiti come singole pressioni di tasto, ed includono sia tasti individuali che tasti con
modificatore (come SHIFT, CTRL e ALT). Tutti i tasti scritti in bianco so ridefinibili. I tasti con il
colore di fondo azzurro (come la Q per i comandi radio AWACS) non possono essere
modificati.

Per cambiare la mappatura di un tasto trovate la funzione che volete sia rappresentata da un
tasto e fate un click sul tasto che attualmente assegnato a quella funzione. Il nome del tasto
diventer scritto in blu. Ora premete la nuova combinazione di tasti a cui vorrete assegnare
quella funzione ed essa rimpiazzer il vecchio valore.

Per esempio, se volete cambiare il tasto per la visuale Orbit da 0 a 5 (che attualmente
assegnato alla visuale EXTENDED FOV), premete 0 per passare al tasto di comando della
visuale Orbit. Selezionate con un click il tasto corrispondente nella colonna di sinistra che
cambier quindi nel colore blu. ora premete 5. Il 5 rimpiazzer lo 0, e la mappatura della
tastiera per la visuale Extended FOV (che prima era 5) verr cambiata in No Function
Assigned (nessuna funzione assegnata). Non potete avere pi di un tasto assegnato alla
stessa funzione. potete nello stesso modo cambiare le funzioni associate ai pulsanti del
joystick o della manetta (incluso lo HAT). Dopo che avete effettuato i cambiamenti potete
salvarli in un file. Usate il bottone Save posto sotto l'area di mappatura della tastiera.

Per caricare un file di mappatura precedentemente salvato fate un clik sul bottone Load.
Comparir una lista dei files di mappatura salvati. Selezionate quello che vi interessa e fate
click su Load.

348 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Premete OK per salvare ogni cambiamento fatto alla mappatura dei tasti.
Ci rimpiazzer il file fino a quel momento utilizzato. Se utilizzando Save creerete un nuovo
file, questo nuovo file verr associato al pilota in quel momento utilizzato.

F-16 BLOCK 50 HOTAS

Il sistema HOTAS (Hands On Throttle and Stick - mani sulla manetta e lo stick) dello F-16C
progettato in modo che le pi importanti funzioni siano accessibili al pilota senza togliere le
mani dal joystick e dalla manetta. Ci che segue una descrizione generale dei meccanismi
reali in modo da darvi un'idea di come le cose funzionino nella vita reale, e quanto la
simulazione si avvicini ad esse.

Per diventare degli esperti, questi selettori devono diventare parte di voi stessi, il che
comporta ovviAmente tempo e allenamento. Molto dipende anche da quanto vicino sia a
questa configurazione il tipo di joystick e/o manetta che state utilizzando.

SIDE STICK CONTROLLER

Sidestick

Il sidestick composto da quattro selettori a 4-Vie, quattro pulsanti ed un grilletto a 2 stadi. Il


tutto configurato come segue:

PULSANTE DEL TRIM

Questo pulsante un selettore a 4 vie situato alla sommit del sidestick. Le sue quattro
direzioni, Su, Gi, Sinistra e Destra sono utilizzate per "trimmare" rispettivamente il naso
dell'aeroplano su e gi, l'ala sinistra e l'ala destra. Nella simulazione questo selettore
spesso usato per gestire le visuali piuttosto che per il trimming in quanto quest'ultimo
raramente richiesto, al contrario del guardarsi attorno.

349 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Comandi da tastiera: Trim Down - ALT-DOWN; Trim Up - ALT_UP; Trim Left - ALT_LEFT;
Trim Right - ALT-RIGHT.

NWS/MISSILE STEP

Il pulsante NWS/Missile Step un selettore momentaneo. E' usato per varie funzioni in
dipendenza di dove situato l'aereo e del profilo Master Mode attualmente selezionato.
Quando l'aereo a terra questo pulsante controlla il Nosewheel Steering (NWS - ruotino
anteriore sterzante).

Se il NWS spento (l'indexer di destra non illuminato), premendo il pulsante si attiver il


ruotino. Se l'aereo in volo in modalit Master Mode Air-to Air (aria-aria), questo pulsante
verr usato per selezionare gli hardpoints (piloni) dei missili. Se l'aereo in volo in modalit
Master Mode Air-to Ground (aria-terra), questo pulsante verr usato per selezionare
ciclicamente le sub-modalit CCRP, CCIP e DTOS. Comando da tastiera: SHIFT-/

PULSANTE PICKLE O WEAPON RELEASE

Questo pulsante usato ogni volta che il pilota vuole rilasciare l'arma correntemente
selezionata. E' anche usato in congiunzione con il Jettison (espulsione del carico) selettivo.
Una volta che il carico da espellere stato scelto, la pressione del pulsante pickle ne
effettuer lo sgancio da jet. Comando da tastiera: SPACE;

TARGET MANAGEMENT SWITCH (TMS)

Il TMS (sistema di gestione del bersaglio) un pulsante selettore a 4-Vie ed utilizzato


principalmente in congiunzione con il Radar. Come il nome suggerisce, il pilota ha rapido
accesso alle funzioni relative ai bersagli. E' progettato per permettere una rapida selezione
e/o rilascio dei bersagli cos come appaiono.
Comandi da tastiera: TMS Up - CTRL-UP; TMS Down - CTRL-DOWN; TMS Left - CTRL-
LEFT; TMS-Right CTRL-RIGHT

350 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

DISPLAY MANAGEMENT SWITCH (DMS)

Il Display Management Switch (selettore di gestione del display) situato proprio alla destra
del TMS. Come il TMS un selettore a 4-Vie. Il DMS utilizzato per gestire i sistemi di
display (HUD e gli MFD). Potete utilizzarlo per spostare il sensore di interesse (SOI) dall'HUD
allo MFD, per passare da un MFD all'altro, o per scorrere ciclicamente fra le varie funzioni
dei display MFD. Comandi da tastiera: DMS Up - CTRL-NUM8; DMS Down - CTRL-NUM2;
DMS Left - CTRL-NUM4; DMS-Right CTRL-NUM6

351 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

TRIGGER

Il trigger (grilletto) composto da un selettore a due stadi. Mentre il secondo stadio


utilizzato esclusivamente per lo sparo del cannone, il primo stadio controlla vari sistemi.
Comandi da tastiera: Primo stadio - CTRL-/; Secondo Stadio - ALT-/
In modalit Aria-Aria configurato come segue:

Il primo scatto far partire la funzione di video registrazione ACMI se il sistema


impostato su AUTO, fornendo una buona registrazione su a cosa state per sparare.
Il secondo scatto far fuoco con il cannone.

Mentre in modalit Air-to-Ground (Aria-Terra), i due stadi funzioneranno come segue:

352 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

COUNTER MEASURES SWITCH (CMS)

Il CMS (selettore contro-misure elettroniche), situato sul lato sinistro dello stick, consiste di un
selettore a 4-Vie. Le funzioni reali del CMS sono "classificate" e quindi non modellate in
FalconAF.

SELETTORE PINKY

Il selettore Pinky, posizionato al fondo dell'impugnatura, utilizzato in congiunzione con il SOI


attualmente selezionato. Questo selettore usato per cambiare, quando applicabile, il Sensor
FOV (Field Ov View - campo visivo del sensore). Comandi da tastiera: ALT-V

AP PADDLE

Il selettore AP Paddle posizionato all'esterno della base dell'impugnatura e disconnette


l'Autopilot tanto a lungo quanto premuto. Comandi da tastiera: CTRL-3

353 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

LA MANETTA

MANETTA

La manetta composta da un selettore a 2 (o 4)-Vie, un selettore a 3-Vie, Un pulsante a


pressione combinato con un asse analogico, un asse analogico ed il cursore del radar.
Vediamo in dettaglio a cosa servono individualmente questi comandi.

SELETTORE COMMS

Il selettore Comms pu essere a 2 o 4 Vie. La versione a 4 vie principalmente usata nei Jet
che sono equipaggiati con un Interrogatore IFF.

MAN RANGE/UNCAGE

Questo comando una combinazione tra un pulsante ed un asse analogico. Nelle vecchie
versioni del Jet la rotella era utilizzata per controllare la gittata del cannone in LCOS senza
avere un lock sul bersaglio. Nelle nuove versioni, comunque, non ha pi nulla a che fare con
la distanza di tiro.

354 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Al suo posto, infatti, controlla il Sensor Gain (guadagno del sensore).


Comandi da tastiera: Uncage - U; Decremento GAIN - SHIFT-F3 ripetutamente; Incremento
GAIN - SHIFT-F4 ripetutamente

SELETTORE DOGFIGHT

Il selettore Dogfight/Missile Override utilizzato per richiamare velocemente la Air-to-Air


Mastermodes con le armi richiamate e pronte ad essere utilizzate. Immaginate la seguente
situazione: siete nella "ingress leg" di un bombardamento mentre l'AWACS vi avverte del
sopraggiungere di alcuni "banditi". Voi decidete che la priorit cambia improvvisamente e che
bisogna ingaggiare i caccia nemici.
Poich tutta la vostra avionica gi configurata per lo sgancio delle bombe perdereste troppo
tempo per richiamare la giusta modalit Radar, selezionare le armi corrette e cos via. Con un
semplice spostamento di questo selettore il Jet fa esattamente tutto quanto detto sopra ed in
modo totalmente automatico.
La posizione Dogfight (DF) porta il Radar in modalit ACM Mode, in attesa che il pilota decida
per la sub-modalit desiderata. In aggiunta, sono richiamati i missili AIM-9 (o AIM-120 a
seconda del carico) e viene raffreddata la testata di ricerca; pronti per essere lanciati.
La posizione Missile Override (MRM) fa in pratica la stessa cosa della posizione Dogfight, con
la differenza che il sistema viene posto in configurazione BVR.
Per cancellare una o l'altra modalit, riportare il selettore in posizione centrale.
Comandi da tastiera: DF - D: Cancel Override - C; MRM - M

355 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

ANTENNA ELEVATION

Consiste solo di un asse analogico, questo controllo utilizzato per inclinare l'antenna del
Radar in su ed in gi e cos influenzare lo spazio aereo posto sotto scansione dal Radar.
Questo asse ha un punto di riferimento centrale che permette al pilota di sapere quando il
Radar puntato direttamente fronte all'aereo.
Comandi da tastiera: Centro - F6; Abbassare F5 ripetutamente; Alzare - F7 ripetutamente

SELETTORE SPEEDBRAKE

Il selettore Speedbrake (Aereofreni) un selettore a 3-Posizioni di cui quella esterna


momentanea (significa che ritorna al centro automaticamente se non tenuta in posizione).
Come il nome suggerisce, viene utilizzato dal pilota per controllare gli aereofreni.
Comandi da tastiera: SBR Aperti - SHIFT-B; SBR Chiusi - CTRL-B

CONTROLLO CURSORE

Il controllo del cursore radar nell'aereo reale eseguito tramite questo tipo di joystick. Pu
essere mosso indipendentemente verso Su, Gi, Sinistra e Destra. In aggiunta questo
controllo pu essere premuto per altre funzioni addizionali. In dipendenza del Master Mode
utilizzato vengono compiute le seguenti azioni.
Comandi da tastiera: Cursor Enable - SHIFT-N; Cursor Control - UP, DOWN, LEFT e RIGHT

356 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

AIR-TO-AIR MASTER MODE:

AIR-TO-GROUND MASTER MODE:

357 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

CAPITOLO 17: LE CONSOLLE

In questo capitolo vi porteremo a spasso lungo i pannelli disponibili nella vista 2D. Vi sar
possibile azionare quasi tutti gli interruttori, selettori e manopole, proprio come nella realt.
In generale seguiremo un ordine da sinistra a destra e dal davanti verso dietro. La maggior
parte di ci che vi interessa o che utilizzerete maggiormente, lo trovate a portata di mano
in alto davanti a voi, mentre i pannelli laterali vengo utilizzati maggiormente per tutte quelle
procedure che possono essere fatte con pi calma e comodit, come la messa in moto, lo
spegnimento ed i settaggi radio ecc.

358 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

PANNELLO D

La serie di strumenti pi importanti la trovate di fronte a voi sul pannello D.

359 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

L H U D

LHUD ( HEAD UP DISPLAY = VISORE a TESTA ALTA ) non altro che un display molto
particolare sul quale vengo proiettati le informazioni pi importanti per la condotta del volo;
la sua particolarit quella di consentirvi di leggere i dati e guardare
contemporaneamente allesterno dellabitacolo dritto davanti a voi. E durante un
combattimento che potrete apprezzare quanto sia vitale lHUD, infatti esso vi permette di
tenere sottocchio i parametri di volo ( non necessario abbassare lo sguardo dentro
labitacolo alla ricerca dei vari strumenti ) senza perdere di vista il nemico. Quindi
considerata la notevole importanza ricoperta, si deciso di dedicare allHUD uno dei
capitoli successivi.

INDICE DELLAoA

E posizionato a sinistra dellHUD e fornisce le sue indicazioni attraverso tre simboli:


- V
- O
- ^
AoA sta per Angolo di Attacco ed in atterraggio ha unimportanza
fondamentale. Durante la discesa il muso dellaereo deve essere
puntato verso lalto al fine di evitare che lo stesso urti la pista; lo
strumento fornisce indicazioni sia a carrello retratto che a carrello
esteso. Fornisce unindicazione visiva dellAoA attraverso
lilluminazione dei tre simboli permettendovi di correggere lo stesso
qualora ve ne fosse bisogno. Il simbolo superiore ha la forma di una
V rossa e qualora illuminato in fase datterraggio indica un AoA
elevato ( quindi oltre i 15 ); Il simbolo centrale ha la forma di una O
verde e qualora illuminato in fase datterraggio indica un AoA di 13
ed una corretta velocit davvicinamento.
Il simbolo inferiore ha la forma di /\ color giallo ambra e qualora illuminato in fase di
atterraggio il vostro AoA sar troppo basso per questa manovra ( inferiore ai 11 ). In caso
di valori intermedi, quindi vicini ai limiti, avremo laccensione contemporanea di due
simboli. E possibile utilizzare contemporaneamente lindice e lindicatore ( descritto pi
avanti ); in aggiunta, quando il carrello viene estratto, sullHUD avrete un ulteriore
indicatore dellAoA ( parentesi quadra ).

360 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

PANNELLO A/R

E posizionato a destra dellHUD e fornisce informazioni di stato durante il rifornimento in


volo ( il rifornimento in volo descritto nel capitolo 6 ).
RDY se la scritta blu RDY illuminata significa che siete
autorizzati al contatto col il tanker.
AR/NWS se la scritta verde AIR REFUELING/NOSEWHEEL
STEERING illuminata significa che siete collegati alla sonda di
rifornimento; oppure, quando il ruotino del carrello poggiato a
terra, indica che stato ingaggiato lo steering.
DISC se la scritta ambra DISC illuminata significa che il tanker
ha retratto la sonda oppure state svolgendo la manovra fuori dai
parametri di volo ideali.

SPIA MASTER CAUTION

Si accende al verificarsi di una anomalia o di un malfunzionamento, situata in alto a


sinistra nel cruscotto centrale ed quindi molto facile vederla. La sua accensione
legata alle spie presenti sul pannello delle anomalie e non allaccensione delle spie
dallarme del cruscotto. Ogni volta che si accende accertate la natura del problema
controllando, in basso a destra, il pannello delle anomalie ed il PFD ( posto subito sopra );
la sua accensione pu essere legata anche al raggiungimento del livello di carburante
denominato BINGO.
Per spegnerla necessario cliccarci sopra o
premere i tasti CTRL C ed essa rimarr spenta
fino allinsorgere di una nuova anomalia o
emergenza. Sarebbe opportuno spegnerla non
appena determinata la causa in modo da poter
monitorare le spie dallarme.

361 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

SPIE DALLARME LATO SINISTRO

Nelle console sono presenti alcune spie che indicano particolari condizioni o stati dei
sistemi cui fanno riferimento, ma per un avviso diretto e tempestivo fanno capo ad una
spia dattenzione o ad una spia dallarme. Le spie dallarme indicano situazioni serie tali da
mettere in diretto pericolo la vita stessa, le spie dattenzione invece indicano stati di
attenzione di livello immediatamente inferiore rispetto alle prime. Le spie dallarme
descritte di seguito sono posizionate nella parte alta sinistra del cruscotto centrale.
T-F indica lavaria del TERRAIN FOLLOWING.
IFF BUTTON come nel vero F-16 block 50 anche nel FalconAF lIFF non viene
impiegato per distinguere gli amici dai nemici ( per questo viene impiegato lNCTR del
radar vedi capitolo 21 ) ma per farsi identificare dallATC. Ad ogni modo non
implementato.

THREAT WARNING SYSTEM

LALR-69 TWS ( THREAT WARNING SYSTEM = SISTEMA dALLARME delle


MINACCE ) un sistema passivo che capta le emissioni radar che colpiscono il vostro
aereo. Le emissioni possono provenire sia da radar di terra che aerotrasportati. Il sistema
ALR-69 registra le emissioni, le elabora e ne determina potenza direzione e tipo di radar. Il
TWS composto dallRWR e dalle spie dallarme delle minacce.

362 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

RWR ( RADAR WARNING RECEIVER )

LRWR ( anche noto come indicatore di azimut ) visualizza i simboli delle minacce
( SAM, AAA, radar aerotrasportati ) che stanno emettendo segnali con il loro radar e
costituisce un occhio capace di vedere a 360. Le 16 minacce pi pericolose vengono
visualizzate secondo la loro posizione e potenza del segnale. Il segnale radar pi potente
viene visualizzato vicino al centro del display. Il circolo pi interno rappresenta la vostra
posizione e tutto intorno vengono visualizzate le minacce rilevate con il relativo bearing
rispetto al vostro aereo. Con laereo capovolto i simboli passano da destra a sinistra
( e viceversa ) per darvi sempre unindicazione precisa in base alla vostra posizione
rispetto al terreno, non appena laereo torna su un assetto di volo normale i simboli
tornano alla loro posizione originaria. Nella sezione TACTICAL REFENCE troverete
visualizzati i simboli ed i toni dallallarme relativi a tutti i radar che avrete la FORTUNA di
incontrare in FalconAF. Nel caso abbiate selezionato lavionica facilitata ( finestra SETUP
scheda SIMULATION ) sullRWR verranno visualizzati solamente i simboli dei radar ostili.

SIMBOLOGIA dellRWR

363 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

SPIE DALLALLARME MINACCE

Le spie primarie sono situate a sinistra dellRWR mentre le spie secondarie sulla consolle
ausiliaria sinistra sopra proprio sopra linterruttore di esclusione del pitch manuale.
HANDOFF premendolo viene esclusa la minaccia selezionata in quel momento.
Quando il pulsante non illuminato la minaccia pi pericolosa quella selezionata e la
stessa viene visualizzata dentro un piccolo diamante; premendo il pulsante ( lo stesso
viene illuminato ) viene selezionata la minaccia immediatamente successiva come
grado di pericolosit. In entrambe le modalit possibile sentire il tono dallarme
relativo alla minaccia selezionata. Il pulsante sar illuminato nel caso la minaccia
selezionata non sia quella prioritaria.
LAUNCH nel momento in cui viene rilevato il lancio di un missile la spia LAUNCH
comincia a lampeggiare e viene udito un allarme ad alta frequenza. Ricordate che
lRWR pu rilevare solo missili a controllo radar, quindi i missili a ricerca di calore non
vengono rilevati.
PRI MODE il pulsante PRI MODE permette di determinare la priorit delle minacce
visualizzate sul display del RWR. Quando il pulsante illuminato lRWR si trova in
modalit prioritaria e vengono visualizzate le sole 5 minacce pi pericolose, mentre a
pulsante spento vengono visualizzati contemporaneamente i simboli di 16 minacce;
premendo il pulsante si esegue il riordino del display.
NAVAL premendo il pulsante NAVAL viene incrementata la priorit delle minacce
navali. A pulsante spento le minacce navali avranno una priorit inferiore rispetto a
quelle aeree o terrestri.
UNK il pulsante UNKNOWN controlla la visualizzazione delle sorgenti radar
sconosciute o non identificate. Quando sullRWR viene visualizzato il simbolo di una
minaccia significa che il TWS riuscito a distinguere il tipo di radar rilevato, al contrario
non viene visualizzato alcun simbolo in caso di mancata identificazione. Limpostazione
di base ( spia UNK spenta ) di ignorare i radar non riconosciuti; nel momento in cui si
preme il pulsante, lo stesso viene illuminato e sullRWR vengono visualizzati attraverso
il simbolo U i radar non riconosciuti. Se a pulsante spento il sistema rileva una
minaccia sconosciuta vedrete che lo stesso comincer a lampeggiare.
TGT SEP quando sullRWR i simboli delle minacce vengono visualizzati sovrapposti
attraverso la pressione del pulsante TGT SEP si ottiene la separazione degli stessi.
Nel caso in cui pi minacce provengano dalla stessa direzione rispetto al vostro aereo,
le stesse verranno visualizzate sovrapposte tra loro. Normalmente lRWR visualizza le
minacce secondo il loro azimut reale, invece con la pressione del pulsante TGT SEP le
minacce prioritarie rimangono nella loro posizione mentre quelle a bassa priorit
vengono visualizzate sulla stessa radiale ma pi distanti dal centro. In questo modo vi
sar pi facile visualizzare tutte le minacce.

364 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

MANOPOLE DELLHUD.

Le due manopole superiori dellICP regolano alcune visualizzazioni dellHUD. La superiore


sinistra ( SYM ) ne comanda la luminosit mentre con la destra possibile settare la
depressione del reticolo di sgancio manuale ( RET DEPR ). Le altre due manopole non
sono implementate.

LICP ED IL DED

LICP ( INTEGRATED CONTROL PANNEL = PANNELLO INTEGRATO DI


CONTROLLO ) posizionato sotto lHUD viene usato per lo sgancio delle armi, per le
comunicazioni, per latterraggio e la navigazione. Il DED posizionato a destra dellICP e
viene utilizzato per visualizzare le informazioni fornite dai sistemi. Molte delle informazioni
visualizzate sul DED corrispondo ai dati inseriti sullICP. Il DED e lICP sono trattati in
dettaglio nel capitolo 20.

DRIFT C/O

La visualizzazione normale dellHUD ( interruttore in posizione NORM ) tiene conto degli


effetti del vento. Ci provoca lo spostamento laterale della scala del pitch in base alla forza
e direzione del vento; in tale modo potrete valutare dove sta andando effettivamente
laereo piuttosto che dov puntato il muso. Posizionando il selettore su DRIFT C/O avrete
la scala del pitch sempre centrata orizzontalmente; mentre portandolo su WARN RESET
cancellerete i messaggi dallarme visualizzati sullHUD.

COMANDI DEL COLLIMATORE MANUALE

Con questa manopola possibile settare la depressione del reticolo per lo sgancio
manuale in modo da fornire un riferimento per il puntamento in caso di malfunzionamento
del sistema primario.

ADI DI BACKUP

E posizionato sotto al DED ed in condizioni normali fornisce le stesse informazioni


dellADI principale; e poich viene pilotato da un sistema separato costituisce lADI di
backup in caso di avaria del principale.

FUEL FLOW

E posizionato sotto il DED ed indica il flusso totale di


carburante diretto al motore sia in con dizioni normali che
durante lutilizzo dellA.B., i valori sono espressi in LIBRE per
ORA. Prendere familiarit con le indicazioni del FUEL FLOW
permette di monitorare i consumi di carburante ed i settaggi
degli RPM.

365 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

SPIE DALLALLARME LATO DESTRO

La seguente serie di spie dallarme e posizionata sul lato esterno destro del cruscotto
centrale.
ENG FIRE la sua accensione indica la presenza di un INCENDIO AL MOTORE ed in
tal caso la vostra unica risorsa sar leiezione prima che laereo esploda.
HYD/OIL PRESS la sua accensione indica BASSA PRESSIONE DELLIMPIANTO
IDRAULICO O DELLOLIO MOTORE. Laccensione di questa spia potrebbe
rappresentare il preludio ( in un lasso di tempo non prevedibile ) ad un blocco totale del
motore. Se possibile tentate un atterraggio senza motore, in alternativa cercate di
guadagnare le linee amiche e nel caso di avaria contemporanea ad entrambi i sistemi
considerate leventualit di uneiezione.
FLCS DBU ON laccensione di questa spia segnala unanomalia al doppio sistema di
controllo del volo. Un problema a questo impianto comporta lavaria contemporanea di
due o pi computers dellFLCS e pertanto non sar pi possibile governare laereo
attraverso questo sistema. Il risultato finale sar una riduzione significativa
dellaffidabilit sul controllo delle superfici di volo, pertanto opportuno rientrare alla
base appena possibile.
T / L CFG laccensione di questa spia segnala unanomalia nella vostra configurazione
di decollo o di atterraggio ( T / L CFG = TAKEOFF/LANDING CONFIGURATION ),
nello specifico al carrello. Assicuratevi che il carrello sia estratto e bloccato; in caso
esso venga danneggiato e non possa essere estratto completamente o bloccato
potrete scegliere tra uneiezione o una dimostrazione di abilit negli atterraggi senza
carrello! In aggiunta potrete avere laccensione della spia T / L CFG anche in caso di
virata stretta a bassa velocit o in tutte quelle condizioni di volo in cui il computer di
volo ( basato sullAoA e sulla velocit dellaria ) pensi ad un vostro atterraggio.
CANOPY laccensione di questa spia legata a problemi di pressurizzazione
dellabitacolo.

366 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

R/F

Questo interruttore rappresenta il modo pi rapido di fermare le emissioni del radar. Si


tratta di uno switch a tre posizioni.
NORM modalit normale di funzionamento.
QUIET emissioni radar ridotte, il radar AGP-68 viene messo in standby
SILENT ogni emissione radar viene interrotta, non saranno pi disponibili: radar, radar
altimetro, TFR con accensione della spia dallallarme TF FAIL.

ECM

Ha il compito di segnalare laccensione del jammer ( apparecchiatura di disturbo


elettronico ).

367 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

LASER ARM

Comanda laccensione del designatore laser contenuto nel FLIR ( FORWARD LOOKING
INFRARED = VISIONE INFRAROSSA ANTERIORE ).
Le LGB ( LASER GUIDED BOMBs = BOMBE A GUIDA LASER ), per colpire con
precisione, necessitano che il bersaglio venga illuminato da un fascio laser fino
allimpatto.
Se durante il TOF ( TIME OF FLIGHT = TEMPO DI VOLO ) viene perso il lock del
bersaglio o viene interrotta lilluminazione, la bomba o le bombe seguiranno una traiettoria
balistica. E anche possibile assegnare un nuovo bersaglio durante il TOF della bomba.

ALT REL

E il pulsante di backup per lo sgancio dei carichi.

MASTER ARM

Controlla laccesso ai sistemi delle armi. Quando posizionato su OFF i sistemi di gestione
e le armi stesse saranno in sicura ( viene impedito il lancio o lo sgancio ); la posizione SIM
mantiene inserite le sicure ( viene impedito il lancio o lo sgancio ) ma permette laccesso ai
sistemi delle armi, quindi la selezione ideale per fare pratica con il sistema darmamento.
In posizione ARM verranno rimosse le sicure e sarete pericolosamente pronti al fuoco.

COMANDI DEL PILOTA AUTOMATICO

Lopzione 3-AXIS ( menu setup sezione autopilot ) vi permetter settare il pilota


automatico come nel vero F-16.
LAP ( AUTO PILOT ) viene impostato e controllato attraverso due interruttori:
ROOL tasti CTRL 1
PITCH tasti CTRL 2
Linterruttore PITCH ingaggia lAP e deve essere posizionato su ALT HOLD oppure ATT.
In posizione ALT HOLD permette il mantenimento della quota corrente mentre in ATT
viene mantenuto lassetto corrente.

368 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

ROLL
PITCH EFFETTO
HDG SEL ATT HOLD STRG SEL
ALT Viene Viene Vengono Viene seguita la prua per il
HOLD mantenuta la seguita la mantenuti quota Waypoint selezionato
quota attuale prua dellHSI ed angolo di
virata
OFF AP OFF AP OFF AP OFF
ATT Viene Viene Vengono Viene seguita la prua per il
HOLD mantenuto il seguita la mantenuti pitch Waypoint selezionato
pitch attuale prua dellHSI ed angolo di
virata

E possibile effettuare correzioni manuali in qualsiasi momento attraverso linterruttore di


esclusione temporanea o con i tasti CTRL 3. L AP pu essere ingaggiato solo alle
seguenti condizioni:
sportellino del ricettacolo per il rifornimento in volo chiuso
carrello retratto
nessuna avaria allFLCS
inclinazione non superiore ai +/- 60
quota inferiore ai 40000 piedi
velocit sotto i 0,95 Mach.

MANTENIMENTO ASSETTO

La modalit di mantenimento dellassetto, disponibile sia per il pitch che il roll, viene
attivata portando linterruttore su ATT HOLD. Una volta ingaggiata lopzione ATT HOLD
laereo sar tenuto in assetto entro i +/-0,5 di pitch e +/-1 di roll. Nel caso si desiderasse
effettuare delle correzioni manuali possibile escludere temporaneamente lAP attraverso
i tasti CTRL 3 oppure utilizzando il paddle switch. Il paddle switch un interruttore
particolare che se premuto, e finch non viene rilasciato, esclude tutti gli impulsi
provenienti dallAP. Appena rilasciato linterruttore, lAP capta i riferimenti e
dirige laereo verso la prua selezionata nellHSI.

SELETTORE DELLA PRUA

Per utilizzare questa modalit necessario portare il selettore ROLL su HDG SEL.
LAP si avvale del segnale derrore prua fornito dallHSI per comandare ed impostare il
giusto angolo di bank ( fino a 30 ) per portare laereo sulla prua settata nellHSI. Laereo
virer automaticamente verso qualsiasi prua selezionata dal pilota utilizzando langolo pi
piccolo possibile, e manterr quella prua entro una tolleranza di +/- 1. Per poter utilizzare
la prua attuale, settate lHSI in modo da allineare il riferimento della prua
( detto anche barrette del capitano ) con la rotta tenuta dal vostro aereo, quindi selezionate
lopzione HDG SEL.

369 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

MANTENIMENTO DELLA QUOTA

Portando il selettore PITCH su ALT HOLD, lAP ricever le informazioni di errore di quota
e di rateo di salita o discesa riferite alle condizioni esistenti in quel preciso momento.
LAP controller laereo entro i +/- 100 piedi con un angolo inferiore ai +/- 30.
Se lAP - viene selezionato su STEERPOINT, il vostro F-16 diriger automaticamente
verso lo steerpoint selezionato.
Se nel setup iniziale avete scelto lopzione COMBAT ( finestra SETUP sezione
SIMULATION ), il vostro aereo piloter e combatter da solo. Potr evadere dagli aerei
nemici, prover a mettersi in posizione per abbattere eventuali aerei nemici e nel caso far
fuoco autonomamente. Se avete richiesto il rifornimento al tanker ed avete lAP settato su
COMBAT, il sistema provveder autonomamente al rifornimento in volo.

MFD

Gli MFD ( DISPLAY MULTIFUNZIONE ) non sono altro che due schermi CRT ( schermi a
tubo catodico ), posizionati su entrambi i lati del cruscotto centrale; essi vengono trattati in
dettaglio nel capitolo 19.

INDICATORE DELLA VELOCITA E DEI MACH

Questo strumento, posizionato sotto lICP, indica la velocit rispetto allaria entro un
intervallo che va da 80 a 800 knots, essa viene indicata sul disco esterno dello strumento.
Il quadrante interno alla finestrella indica la velocit corrente espressa in MACH.
Poich i mach variano con la quota, un mach non sar sempre equivalente alla velocit
calibrata.

370 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

ALTIMETRO

Laltimetro indica la vostra quota sopra il livello del mare ( quota barometrica ) che
differisce dalla quota sopra il terreno.

PRESSIONE DELLOLIO

Lo strumento indica la pressione dellolio motore, entro una scala da 0 a 100 psi
( pounds square inch = libre su pollice quadrato ). Nel caso la pressione scenda sotto i 15
psi potrete certamente dire di avere una perdita di pressione abbastanza seria.
Per maggiori dettagli andate al paragrafo relativo alla spia dallallarme del sistema
idraulico e della pressione dellolio.

APERTURA UGELLO

Questo strumento indica lapertura dellugello di scarico del motore.


Lo strumento indicher unapertura maggiore con la manetta su IDLE, lugello al massimo
della chiusura con la manetta su MILITARY, invece completamente aperto con la manetta
in FULL AB.

RPM

Questo strumento indica i giri al minuto compiuti dal motore, i valori vengono espressi in
percentuale da 0% a 100%. Il 100% corrisponde alla manetta posizionata su FULL
MILITARY.

371 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

PANNELLO E

INDICATORE DELLAoA

E composto da un nastro scorrevole che da unindicazione numerica dellangolo dattacco


corrente. Il range di misurazione compreso nei +/- 32, il nastro colorato nel tratto che
v dai 9 ai 17 ed il codice colori identico a quello dellindice dellAoA.

INDICATORE GLOBALE DI ASSETTO

Indica il pitch ed il roll dellaereo. La linea centrale indica lorizzonte, la met superiore,
azzurra, indica il cielo mentre la met inferiore ( marrone ) indica il terreno.
La linea di confine tra le due mezzerie fornisce il riferimento circa lassetto dellaereo.
In aggiunta vengono visualizzate le due barre dellILS, una per il sentiero di discesa e
laltra per la deviazione laterale; tali barre rappresentano il backup di quelle visualizzate
nellHUD; nel caso foste fuori dal sentiero di discesa oppure oltre il limiti di deviazione
laterale, le barre verranno visualizzate sul bordo dello strumento e dal lato verso cui
dovrete virare per intercettare il sentiero. Le barre vi forniranno informazioni solo entro le
10 nm dalla pista; per maggiori informazioni sulla configurazione del sistema di
navigazione assistito dallILS andate alla sezione SISTEMA DI NAVIGAZIONE.

372 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

VARIOMETRO

Il VVI ( VERTICAL VELOCITY INDICATOR = INDICATORE DELLA VELOCITA


VERTICALE ) composto da un nastro scorrevole sul quale viene visualizzato il vostro
rateo di salita o discesa espresso in piedi al minuto. Il nastro diviso in due settori, uno
nero ed uno bianco; i valori del campo nero si riferisco alla discesa mentre i valori del
campo bianco si riferisco alla salita. I valori visualizzabili sono compresi entro un range di
6000 piedi al minuto. Potrete visualizzare il VVI sullHUD in modalit NAV, settando
linterruttore SCALES su VAH.

SELETTORE MODALITA STRUMENTI

Questo selettore permette la scelta dei dati relativi alla navigazione da visualizzare
sullHUD e sullHSI.

HSI

LHSI ( HORIZONTAL SITUATION INDICATOR ) viene impiegato per la navigazione e


svolge la funzione di backup dei sistemi di navigazione pi moderni come lHSD o
lindicatore di steerpoint dellHUD. LHSI fornisce direzione, prua, azimut e distanza di uno
steerpoint, di una pista, del tanker di markpoint o di una stazione TACAN. Si tratta di uno
strumento in grado di fornirvi lorientamento per la navigazione ( visto dallalto );
laeroplanino al centro rappresenta la vostra posizione. Le informazioni sulla posizione e
direzione sono basate sulla bussola dellHSI.
LHSI composto da:
un disco graduato da 0 a 359 e rappresenta la prua attuale,
un aeroplanino che rappresenta al vostra posizione,
lindicatore del course, a forma di freccia composta da una punta ed una coda gialli,
ruota con il disco graduato e rappresenta la direzione da seguire per raggiungere un
punto prescelto,
lindicatore DA / PER composto da un triangolo color arancio. Indica lavvicinamento
( triangolo rivolto verso la punta della freccia ) o lallontanamento ( triangolo rivolto
verso la coda della freccia ) rispetto al punto prescelto.
La manopola del course. Attraverso questa manopola viene variato lorientamento della
freccia, il valore prescelto viene visualizzato nella finestra del COURSE,
Finestra del selettore del course. In questa finestra viene visualizzato il valore del
COURSE espresso in gradi,
Lindicatore di deviazione del course. Fornisce unindicazione grafica della direzione ed
entit della deviazione dal course prescelto,
La scala di deviazione dal course. Ogni puntino rappresenta 2,5 di scostamento, e
indicano la deviazione complessiva di deviazione che dipende dal disallineamento
dellindicatore di deviazione del course,

373 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Un indicatore di distanza. Visualizza la distanza espressa in miglia dallo steerpoint o


dalla stazione TACAN selezionati, in caso di valori errati la finestra viene coperta da
una bandierina rossa,
Lindicatore di prua. Fornisce un riferimento visivo e statico per la prua impostata, ed
una volta posizionato ruota contemporaneamente al disco graduato,
La manopola di settaggio della prua. Ruotandola si porta lindicatore di prua nella
posizione desiderata,
Il cursore del bearing. E composto da un indicatore a punta e da una coda bianchi, ed
indica langolo tra la vostra prua ed il punto prescelto come destinazione; viene
posizionato automaticamente quando viene selezionato uno steerpoint o quando viene
selezionato un canale TACAN,
La linea di fede superiore, essa rappresenta un riferimento per il disco graduato
esterno e la sua posizione indica la vostra prua.
La bandierina di allarme del course, rappresentata da un quadratino giallo e viene
visualizzata in caso voliate su una rotta errata ( solitamente seguendo il tanker o il
segnale ILS ).
LHSI viene utilizzato congiuntamente allinterruttore INSTR MODE. Linterruttore permette
la selezione dei dati TACAN e NAV; i dati TACAN si riferiscono ai segnali generati dai
radiofari TACAN provenienti dalle basi aeree e dai tanker. I dati NAV si riferiscono agli
steerpoint, ai markpoints oppure ai punti datalink memorizzati nel vostro sistema di
navigazione.

COME NAVIGARE UTILIZZANDO LHSI

Quale modo migliore per capire il funzionamento dellHSI di esempio. Supponete di volare
in direzione dello steerpoint 1, gia programmato nel vostro sistema di negazione;
impostate lINSTR MODE su NAV e selezionate lo steerpoint 1 con i tasti S o SHIFT S.
Una volta selezionato lo steerpoint vedrete lindicatore di prua posizionarsi
automaticamente in direzione dello stesso. Ora virate fino ad allineare lindicatore di prua
con la linea di fede superiore, ora spostate lindicatore a freccia del course fino a farlo
coincidere con lindicatore della prua. Girando la manopola del course vedrete lindicatore
a freccia del course spostarsi lungo il disco esterno. Questa procedura molto utile
durante lavvicinamento ad un steerpoint arrivando da una prua desiderata.
Lindicatore di deviazione del course vi mostrer quando sarete in rotta; nel caso fosse
spostato su un lato, virate in quella direzione fino ad allinearlo allindicatore del course.
Nel caso lo steerpoint fosse una pista, portate linterruttore INSTR MODE su NAV / ILS e
appena giunti entro le 10 nm verranno visualizzati gli indicatori dellILS sullADI.
Ricordate che fuori dal giusto sentiero di avvicinamento gli indicatori verranno visualizzati
verso il bordo dello strumento. Per ulteriori informazioni sul sistema di navigazione vedere
lapposita sezione pi avanti.

374 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

SELETTORE QUANTITA CARBURANTE

Questo selettore vi permette di vedere la quantit di carburante contenuta nei vari


serbatoi. Ciclando tra le varie posizione dellinterruttore vedrete cambiare le quantit
visualizzate dallindicatore di livello. LF-16 ha diversi serbatoi di carburante ( interni ed
esterni ), ricordate che essenziale che essi vengano impiegati in maniera appropriata
pena lo sbilanciamento dellaereo stesso. Il serbatoio di riserva ha il compito di alimentare
il motore sia in condizioni normali che durante le manovre ad alti G, sia negativi che
positivi. Il serbatoio di riserva viene alimentato da altri due sistemi. Il primo sistema
costituito dal serbatoio anteriore, posizionato subito dietro al pilota, viene alimentato dal
serbatoio alare destro che a sua volta viene alimentato dal serbatoio sub-alare destro.
Laltro sistema costituito dal serbatoio posteriore, viene alimentato dal serbatoio alare
sinistro che a sua volta viene alimentato dal serbatoio sub-alare sinistro. Il serbatoio
esterno ventrale, quando installato, alimenta contemporaneamente ambedue i sistemi.
NORM, la selezione di base, in questa posizione sullo strumento vedrete visualizzato
il quantitativo totale di carburante imbarcato a bordo, le due lancette indicano il
carburante contenuto nei serbatoi anteriore destro e posteriore sinistro. Le due lancette
saranno posizionate una vicino allaltra, una posizione diversa delle lancette sono
indice di uno sbilanciamento del carico.
TEST, in questa posizione viene eseguito il test del circuito. Le due lancette devono
indicare 3000 mentre il totalizzatore deve segnare 6000.
RESV, viene visualizzato il quantitativo di carburante contenuto nelle riserve anteriore
e posteriore. Il totale indicato rappresenta quantitativo di carburante pronto per essere
inviato al motore.
INT WING, viene visualizzato il quantitativo di carburante contenuto nei serbatoi alari
destro e sinistro.
EXT WING, viene visualizzato il quantitativo di carburante contenuto in ogni serbatoio
sub-alare installato.
EXT CENTER, viene visualizzato il quantitativo di carburante contenuto nel serbatoio
ventrale.
Di norma, il trasferimento del carburante dai serbatoio esterni verso quelli interni avviene
prima dal serbatoio ventrale e poi dai serbatoi sub-alari sinistro e destro; possibile
escludere questa procedura portando linterruttore EXT FUEL TRANS in posizione WING
FIRST.

PANNELLO C

SGANCIO DEI CARICHI DEMERGENZA.

Premendo il pulsante jettison verranno sganciati tutti i carichi A/G. I


Carchi verranno sganciati in sicura e per tanto non esploderanno
una volta arrivati a terra. Questa operazione deve essere effettuata
solo in situazioni di emergenza.

375 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

SPIE DI STATO DEL CARRELLO.

Queste tre spie luminose verdi rappresentano il carrello anteriore e i due carrelli posteriori,
quando il carrello estratto le spie si accendono. Quando il carrello viene retratto le spie
luminose sono spente. Durante un combattimento potreste riportare danni ad uno o pi
carrelli e in tal caso la spia che si riferisce al carrello danneggiato non si illuminer.

CONSENSO SGANCIO CARICHI AL SUOLO

Posizionando linterruttore su ENABLE, abiliterete lo sgancio dei carichi con laereo ancora
al suolo.

FRENO DI PARCHEGGIO

Posizionando linterruttore su PARKING BRAKE verranno ingaggiati i freni di parcheggio.


Essi verranno disinseriti automaticamente nel momento in cui gli RPM superano l83%.

376 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

INTERRUTTORE STORES CONFIG

Il sistema STORES CONFIG informa lFLCS sul tipo di armamenti o carichi esterni
montati a bordo. Le posizioni selezionabili sono CAT I e CAT III. Ogni tipo di armamento
appartiene ad una ben definita categoria, ma in linea generale ogni qualvolta trasportate
carichi pesanti o di grosse dimensioni sarete sempre in CAT III. Con i missili aria aria
generalmente sarete in CAT I, in posizione CAT III, lFLCS esclude alcuni sistemi di volo;
in tal modo vi sar impedito di assumere assetti pericolosi in caso di configurazioni ad alta
resistenza o con carico pesante. Laereo diventer pi pesante da manovrare ma
sicuramente non potrete tirare molti G.

PULSANTE SILENZIAMENTO SIRENA

Questo pulsante viene utilizzato per spegnere lallarme acustico di bassa velocit. Per
ulteriori informazioni passate alla sezione precedente denominata sistema di messaggi
vocali.

LUCI DATTERRAGGIO

Comanda laccensione o lo spegnimento dei fari datterraggio.

ALT GEAR

Comanda lestrazione del carrello in situazione demergenza.

LEVA DEL CARRELLO

Comanda lestrazione o la retrazione del carrello. Quando la leva sollevata il carrello


retratto, quando la leva abbassata il carrello estratto. E possibile agire manualmente
direttamente sulla leva solo in 2 D altrimenti utilizzate il tasto G. Durante la fase di
estrazione e retrazione vedrete la maniglia illuminata di rosso; le tre spie verdi a sinistra vi
indicheranno visivamente che il carrello estratto e bloccato, con il carrello retratto le tre
spie saranno spente. Ricordate di non estrarre il carrello a velocit superiori a 300 knots,
in caso contrario sicuramente riporterete dei danni allo stesso. Con il carrello danneggiato
avrete una o pi spie verdi spente.

MANIGLIA APERTURA TETTUCCIO

La grossa maniglia gialla posizionata a sinistra sopra la manetta la maniglia di apertura


del tettuccio.

377 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

INDICATORE POSIZIONE AEROFRENI

Questo indicatore riporta la posizione degli aerofreni. Lindicatore pu segnare chiuso,


aperto o un numero da 0,1 a 0,9 che si riferisce alla percentuale di apertura dei freni
aerodinamici. 0,1 indica la percentuale minima e 0,9 lapertura quasi totale. Con gli
aerofreni aperti sentirete il rumore della turbolenza prodotta dalla resistenza creata dagli
aerofreni stessi. Potete usare il rumore come indicatore di apertura degli aerofreni.

PANELLO DELLE CONTROMISURE / EWS

Qui troverete gli interruttori di accensione dellRWR, del jammer e del sistema di allarme
lancio missile ( MWS ); nonch i selettori dei programmi di rilascio dei CHAFFS e dei
FLARES. Il selettore PGM seleziona il programma in uso. Il programma comanda il rilascio
delle contromisure nelle quantit, agli intervalli e con le ripetizioni stabilite.
Con un semplice click darete inizio ad una complicata sequenza il cui fine sar di
ingannare i missili avversari. I programmi disponibili e selezionabili sono 4, il sistema EWS
controllato dagli interruttori e selettori del pannello EWS principale, posizionato sul lato
sinistro del cruscotto centrale.

SELETTORE MODE

Seleziona la modalit principale dellEWS ( tasti SHIFT Z / X )


OFF il sistema completamente spento, e non vi sar possibile rilasciare ne chaffs ne
flares
STBY mette il sistema in standby, oppure permette la programmazione delle sequenze
di rilascio tramite lICP.
MAN comanda il rilascio manuale dei chaffs e dei flares secondo il programma
selezionato.

378 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

SEMI in questa posizione ogni volta che lRWR capta un emissione ostile sentirete il
messaggio vocale JAMMER, ci per domandarvi se volete o meno accendere il
jammer ( deve essere abilitata lopzione REQJMR sullICP ), in tal caso accendetelo
manualmente. Quando lRWR capta il lancio di un missile verranno rilasciati
automaticamente e secondo il programma selezionato i chaffs ed i flares.
AUTO in questa posizione ogni volta che lRWR capta un emissione ostile verr
acceso automaticamente il jammer ( deve essere abilitata lopzione REQJMR
sullICP ). Quando lRWR capta il lancio di un missile verranno rilasciati
automaticamente e secondo il programma selezionato i chaffs ed i flares

PRGM

Permette la selezione di uno dei 4 programmi disponibili ( tasti SHIFT Q / W ) utilizzabili in


modalit AUTO o SEMI. Il programma di base 1, per il rilascio di chaffs in sequenza
contro i SAM a media ed alta quota. Potete scegliere tra un dei 4 programmi; ogni
programma ottimizzato per situazioni specifiche. Le impostazioni di base per ogni
programma sono:

PROGRAMMA TIPO BQ BI SQ SI DESCRIZIONE


CHAFF 3 0,50 3 2
1
FLARE 0 0,00 0 0 EVASIONE DA SAM AD ALTA E MEDIA QUOTA
CHAFF 1 0,50 3 3
2
FLARE 4 0,25 2 1 PROGRAMMA COMBINATO CONTRO MISSILI IR
CHAFF 2 0,50 4 2
3
FLARE 0 0,00 0 0 SEQUENZA PER ATTACCO IN POPUP, SOLO CHAFF
CHAFF 2 0,50 4 3
4
FLARE 2 0,50 3 3 SEQUENZA PER ATTACCO IN POPUP, CHAFF E FLARE

1. evasione SAM di media ed alta quota. Questo programma ottimizzato contro i radar
dei SAM e dei missili a guida semi attiva. Vengono rilasciate 3 chaff intervallate di 0,5
secondi per 3 volte ogni 2 secondi. I tal modo avrete la possibilit di manovrare tra una
salva e laltra cambiando prua e quota.
2. programma combinato contro missili IR. E ottimizzato contro i missili ARCHER-HMS,
durante la prima virata verranno rilasciati 8 flares e 3 chaff in 2,5.
3. programma per attacco in popup, solo chaff. Durante la manovra di popup verranno
rilasciati 8 chaff in 4 al fine di confondere i radar dei SAM
4. programma per attacco in popup, chaff e flares.

Nelleventualit che in zona target fossero presenti SA7 o SA8, verranno rilasciati 6 flares
e 8 chaff in 13.
Il sistema EWS strettamente legato allICP, potrete modificare ognuno dei programmi a
vostro piacimento. Per farlo dovrete accedere alla pagina LIST e selezionate EWS e
entrerete nelle pagine dei programmi di rilascio dei chaff e dei flares. Da qui potrete
cambiare i settaggi a vostro piacimento ma ricordate che il selettore MODE dovr essere
posizionato su STBY.

379 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

RWR

Questo interruttore abilit lEWS alla ricezione dei dati dallRWR. Posizionatelo su ON per
poter usare le modalit AUTO o SEMI, in caso contrario lEWS non verr informato
dallRWR del lancio di un missile.

JMR

Le modalit SEMI e AUTO attiveranno il jammer solo se questo interruttore posizionato


su ON.

CHAFF / FLARE

Le modalit SEMI e AUTO attiveranno il rilascio dei chaff e dei flare solo se questo
interruttore posizionato su ON. La modalit manuale non viene influenzata dalla
posizione di questo interruttore.

PULSANTE DI RILASCIO CHAFF E FLARE

Con lavionica settata su realistico, premete manualmente questi tasti e darete il via
immediato al programma di rilascio selezionato. Non possibile rilasciare singolarmente
un chaff o un flare; per farlo dovrete ri-programmare la sequenza. I messaggi vocali
associati al rilascio delle contromisure sono:
Chaff/Flare, Chaff/Flare LOW, e Chaff/Flare OUT.

RWR AUX

PULSANTE SEARCH.

Premete questo pulsante per visualizzare i radar di ricerca sul RWR. Quando il pulsante
premuto il TWS individua ogni sorgente radar in modalit ricerca, e visualizza una S sul
RWR che ne indica il rilevamento e la distanza. Se spento e viene rilevata una minaccia
sconosciuta il pulsante inizia a lampeggiare.

ACTIVITY.

La spia dellACT indica che stata rilevata attivit radar.

380 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

LOW ALTIDUTE .

Premendo questo pulsate assegnerete la priorit alle minacce pi pericolose quando vi


troverete a bassa quota, ad esempio i SAM o AAA. Quando il pulsante spento la priorit
viene assegnata alle minacce pi pericolose in alta quota come ad esempio i
radar aria aria ed i SAM ad alta quota. Se avete selezionato lavionica facile il passaggio
da una priorit a laltra automatico.

POWER.

Questo pulsante controlla lalimentazione del sistema RWR. Se posizionato su off non
vedrete alcuna attivit o allarme sul RWR.

COSCIALE.

Il cosciale legato alla gamba del pilota, visualizza la mappa il briefing o il piano di volo. E
possibile passare da una vista a laltra cliccando sullapposita linguetta o premendo i tasti
ALT K.

381 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

La mappa assumer automaticamente le dimensioni pi adatte a mostrare la posizione


corrente ed il piano di volo. Se la mappa non sufficientemente espansa la vostra
posizione si trover al centro. Qualora vi trovaste a volare oltre i bordi della mappa
lindicatore della vostra posizione inizier a lampeggiare. Cambiate vista per visualizzare
una mappa differente in cui il vostro aereo appaia nuovamente centrato.
La mappa visualizza gli STEERPOINT la vostra posizione attuale e la zona dellobbiettivo
secondario. Il briefing della missione riporta il vostro nominativo radio, lo scopo della
missione, lobiettivo del gruppo di volo gli elementi che lo compongono ed i loro obbiettivi.

ARMAMENTO SEGGIOLINO

Questa maniglia arma il sistema di eiezione del seggiolino. Larmamento del seggiolino
uno dei punti previsti nella check list pre-decollo. Ricordate di mettere in sicura il
seggiolino appena parcheggiato laereo, eviterete di uscirne pi in fretta di come siete
entrati.

MANIGLIA DI ESPULSIONE

Nel caso vi stiate per piantare al suolo, allungate la mano verso la maniglia gialla e nera
posta davanti a voi, quindi tiratela o tenete premuto per almeno un secondo i tasti CTRL E.

PANNELLO E

FTIT

Questo strumento indica la tempera interna della


turbina. Se la lancetta dovesse arrivare in zona rossa,
allora vi troverete in difficolt.

BUSSOLA MAGNETICA.

La bussola magnetica indica la direzione


del velivolo rispetto al Nord magnetico.
Le lettere N E S W, indicano i quattro
punti cardinali, ogni 30 c una tacca.
Poich questo strumento non collegato
al sistema elettrico dellaereo, funzioner
anche qualora lHUD o lHSI vengano
danneggiati.

382 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

INDICATORE CARBURANTE

Visualizza il quantitativo di carburante imbarcato. Il quantitativo esatto per ogni serbatoio


dipende dalla posizione del selettore FUEL QUANTITY.

PFL

Pilot Fault List, un altro piccolo DED e visualizza la lista delle anomalie dei vari sistemi.
Cliccando sul display passerete in rassegna tutta la lista.

PRESSIONE IDRAULICA CIRCUITI A / B

Questi due strumenti VISUALIZZANO LA PRESSIONE NEI CIRCUITI IDRAULICI A e B.


Si tratta di due circuiti indipendenti che controllano alcune delle funzioni del vostro aereo.
I sistemi pi importanti vengono alimentati da entrambi i circuiti, in tal modo necessaria
una doppia avaria perch il sistema interessato divenga completamente in operativo.
Nel caso in cui il motore dovesse fermarsi completamente lEPU (Emergency Power Unit )
si attiver automaticamente, fornendo pressione idraulica al solo circuito A.
Il sistema idraulico primario, lA, verr meno con lo spegnimento dellEPU.
In questa situazione non potrete agire su nessuna delle superfici di controllo, quindi quale
occasione migliore per abbandonare laereo ?

Con la perdita del circuito idraulico B non potrete pi disporre dei seguenti sistemi:
carrello
ruotino sterzante
parafreno
cannone
rifornimento in volo
freno di parcheggio
ripristino carica dellJFS

Con la perdita del circuito idraulico A non potrete pi disporre dei seguenti sistemi:
freni
ripartitore del flusso carburante

383 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

PANNELLO SPIE DALLARME.

Questo pannello contiene numerose spie laccensione delle quali vi informer della
presenza di anomalie hai sistemi di bordo. Ogni volta che si accende una di queste spie,
contemporaneamente si accender la spia MASTER CAUTION. Questa ultima viene
spenta cliccandoci sopra o con i tasti CTRL C.
FLCS FAULT, avaria nel sistema FLCS
ELEC SYS, avaria in uno dei sistemi elettrici
critici, per maggiori dettagli veder il pannello
elettrico
PROBE HEAT, avaria alla sonda anemometrica,
ci comporta indicazioni errate di velocit
CADC, avaria al computer centrale dei dati
anemometrici
STORES CONFIG, il selettore CAT I / III si trova
in posizione errata rispetto al carico trasportato
FWD FUEL LOW, indica il raggiungimento di
uno specifico livello di carburante minimo nel
serbatoio anteriore. La spia si accender al
raggiungimento delle 400 libre di carburante.
Assicuratevi che lavaria non sia causata da una perdita di carburante dovuta ad un
danno strutturale. In tal caso riducete il flusso di carburante al minimo necessario per il
sostentamento in volo. Quindi vedete se in zona disponibile un tanker oppure
atterrate il pi presto possibile, altrimenti rientrate alla base; in ogni caso la spia FUEL
LOW rimarr accesa anche dopo aver effettuato il rifornimento.
AFT FUEL LOW, indica il raggiungimento di uno specifico livello di carburante minimo
nel serbatoio posteriore. La spia si accender al raggiungimento delle 250 libre di
carburante.
ENGINE FAULT, questa spia indica una anomalia al motore. Ci potrebbe portare alla
perdita parziale o totale della potenza del motore.
SEC, indica lentrata in funzione dei sistemi secondari di controllo del motore
FUEL OIL HOT, temperatura combustibile elevata
INLET ICING, stato rilevato ghiaccio nellalloggiamento del motore
OVERHEAT, laccensione di questa spia segnala un surriscaldamento del motore.
Riducete manetta al minimo possibile ed atterrete al pi presto. La persistenza di tale
situazione pu portare allesplosione del motore stesso.
EEC, avaria allalternatore
BUC, il motore alimentato dal sistema di riserva del controllo flusso carburante. Siate
molto accorti con la manetta poich i vostri comandi non vengono controllati dal
computer
AVIONICA FAULT, questa spia indica una avaria generale allavionica o al sistema
FLCS. In tal caso dovrete esaminare attentamente le altre spie di allarme per avere
ulteriori dettagli sulle cause del problema
EQUIP HOT, raffreddamento insufficiente dellavionica

384 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

RADAR ALT, questa spia indica un anomalia al radar altimetro. Se accesa non potrete
disporre del radar altimetro compresa lindicazione AL sullHUD. Quindi ricordate che
avrete a disposizione solo laltimetro barometrico.
IFF, in caso di avaria allIFF gli altri aerei non potranno pi identificarvi
elettronicamente. Fate attenzione a non attirare su di voi il fuoco amico, lui non sar
sicuramente amichevole nei vostri confronti
NUCLEAR, avaria al circuito di sgancio dei carichi nucleari
SEAT NOT ARMED, il seggiolino di eiezione non stato armato
NWS FAIL, laccensione di questa spia indica una avaria al ruotino sterzante. Una volta
al suolo non potrete manovrare e sterzare
ANTI SKID, avaria al sistema antibloccaggio dei freni
OXY LOW, basso livello nella riserva di ossigeno liquido
CABIN PRESS, laccensione di questa spia indica una pressione troppo bassa
allinterno dellabitacolo. Poich indossate la maschera ad ossigeno questo tipo di
anomalia non vi disturber pi di tanto.

RISERVA DI OSSIGENO

Visualizza il livello della riserva di ossigeno liquido

CARBURANTE DELLEPU

Visualizza il livello del carburante ( idrazina ) dellEPU.

385 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

PRESSURIZZAZIONE ABITACOLO

Visualizza la pressione dellabitacolo.

OROLOGIO.

Si tratta di un vero proprio orologio che indica lora corrente nel mondo del Falcon. La
lancetta grigia piccola indica le ore la lancetta grigia grande i minuti. Mentre la lancetta
rossa indica i secondi. In modalit intervento istantaneo o combattimento ravvicinato
lorologio parte dallora impostata nellinterfaccia utente. In modalit campagna
combattimento tattico lora viene impostata dal gioco.

PANNELLO B

In questo pannello, posto sul lato sinistro, troverete i comandi delle radio e del motore.

INTERRUTTORE ESCLUSIONE BECCHEGGIO MANUALE.

Questo interruttore imposta il controllo del beccheggio


manuale su normale o su escludi. Viene utilizzato in caso
di stallo profondo per permettere di riprendere il controllo
dellaereo. Potete trovare informazioni pi dettagliate delle
condizioni di stallo profondo su come riprendersi nel
Capitolo 2 e nel Capitolo 25. Linterruttore viene azionato
cliccandoci sopra oppure con il tasto O.

SELETTORE DEI CANALI RADIO.

Questo selettore viene utilizzato per sintonizzare un canale di comunicazione, la portata


massima della radio e di 300 nm; il primo numero indica la radio in uso ( la COM1 O la
COM2 ), il secondo numero indica quale canale di comunicazione stato selezionato. Il
vostro aereo ha otto canali radio:

0 Off
1 La vostra squadriglia (da e verso)
2 Il vostro gruppo di volo (verso)
3 Il vostro gruppo di volo ( da e verso)
4 Proximity ( tutte le comunicazioni da e verso il vostro gruppo entro le 40 miglia)
5 Guard (tutte le comunicazioni da verso il vostro gruppo)
6 Broadcast (qualsiasi comunicazione)
7 Tower dalla e alla Torre di Controllo o Tanker a seconda del canale
Tacan sintonizzato.

386 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Se la radio impostata sul canale 0 spenta. Se la radio sintonizzata sul canale 1


sentirete solamente i messaggi inviati e ricevuti dalla vostra squadriglia.
Questi messaggi possono essere sempre ricevuti anche sugli altri canali.
Se avete selezionato il canale 2 sentirete i messaggi inviati al vostro gruppo di volo.
Se avete sintonizzato il canale 3 sentirete i messaggi inviati ricevuti dal vostro gruppo di
volo. Il canale 2 un canale di comunicazione filtrato, su esso possibile sentire
solamente le comunicazioni verso i piloti del vostro gruppo. Sul canale 3 potrete sentire sia
le comunicazioni verso il vostro gruppo che le comunicazioni dal gruppo stesso verso altri
velivoli. Se la radio e sintonizzata sul canale 4 il filtro di prossimit selezioner quanto
comunicato al vostro gruppo entro un raggio di 40 miglia. Se avete sintonizzato il canale 5
sentirete tutti i messaggi inviati e ricevuti dal vostro gruppo. Se avete sintonizzato il canale
6 sentirete qualsiasi comunicazione, ci molto utile nel caso di combattimenti ravvicinati
con pi giocatori. Tuttavia per potersi sentire reciprocamente tutti i piloti devono essere
sintonizzati sul canale 6. Se avete sintonizzato il canale 7 sentirete le chiamate inviate o
ricevute dalla torre di controllo della quale avete impostato il canale TACAN.
Ricordate che a prescindere del canale selezionato lAWACS sar sempre in grado di
sentirvi viceversa. Sentirete le comunicazioni dellAWACS, della torre di controllo e del
tanker. Per comunicare con la torre di controllo o con il tanker dovrete prima sintonizzarvi
sul canale TACAN appropriato. Linformazione sul canale TACAN della torre di controllo
sono riassunte nellappendice di questo manuale oppure nel DED nel caso veniate dirottati
su un aeroporto alternato. Le informazioni sul canale TACAN dellaereo cisterna vi
verranno inviate dallAWACS.

JET FUEL STARTER

Si tratta di un piccolo motorino ausiliario che viene utilizzato per lavviamento del motore
principale.

CONTROLLI DEL MOTORE

Uno degli interruttori di questo pannello permette di selezionare i circuito di controllo del
motore primario o secondario. Se vi possibile optate sempre per il circuito primario
poich il circuito di backup meno sensibile. Inoltre troverete un interruttore per il reset del
post bruciatore, da utilizzare in caso di problemi.

EPU

Rappresenta la vostra ancora di salvezza in caso di avaria totale del motore. Si attiva
automaticamente durante il volo, ha una autonomia totale massima di 10 durante i quali
alimenta i sistemi essenziali. Con linterruttore posizionato su NORM lEPU entrer in
funzione automaticamente. Con linterruttore in posizione OFF lEPU spenta. Con
linterruttore posizionato su ON lEPU entrer in funzione a prescindere dallo stato del
motore principale. Potete comandare manualmente lEPU con i tasti ALT E. Accendere
lEPU con il motore al 80% non porta nessun effetto, ma appena gli RPM scendono sotto
l80% essa comincer a generare potenza bruciando il suo carburante.

387 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Lo stato di funzionamento dellEPU indicato da


due spie ( in aggiunta alla spia principale di
funzionamento ): la prima costituita dalla scritta
AIR ed indica il funzionamento dellEPU, la seconda
costituita dalla scritta HYDRAZINE ed indica che
lEPU sta consumando il suo carburante, ci
significa che vi restano meno di 10 di
alimentazione demergenza.

PANNELLO ELETTRICO

Quel grosso deviatore presente nel pannello elettrico linterruttore principale


e comanda lalimentazione di tutto labitacolo. Ha tre posizioni: OFF, BATTERY e MAIN.
LF-16 dispone di pi sistemi e generatori elettrici. Le principali fonti di energia elettrica
sono:
il generatore principale
il generatore di secondario o di standby
lEPU
la batteria
Il generatore principale viene azionato dal
motore principale ed eroga tutta lenergia
elettrica necessaria la funzionamento di tutti i
sistemi dellaereo. Il generatore di riserva viene
azionato dal motore principale e eroga lenergia
elettrica sufficiente ad alimentare i sistemi
essenziali. LEPU un sistema completamente
indipendente ed eroga energia elettrica in
assenza dei due generatori. Le batterie erogano
una quantit di energia elettrica molto limitata e
riescono ad alimentare solo alcuni sistemi. Ad
ogni generatore collegata una linea elettrica, e
sono progettate in modo da permettere il
degrado dei sistemi.
Linea della batteria
Linea di emergenza
Linea dei sistemi essenziali
Linea dei sistemi non essenziali.
Il generatore principale alimenta tutti i circuiti, il generatore secondario alimenta tutti i
sistemi tranne quelli non essenziali, e cos via. A motore fermo entrambi i generatori
saranno non operativi, ecco perch lEPU un sistema completamente indipendente dal
funzionamento del motore principale. Le due spie presenti nel pannello elettrico indicano
lo stato del generatore principale e secondario, esse si illumineranno solo in caso di
problemi ai generatori.

388 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Le spie FLCS RLY e TO FLCS indicano un problema di alimentazione elettrica al sistema


FLCS. Ci accade solitamente quando lFLCS non viene alimentato da nessuna delle fonti
disponibili abbordo ( essendo uno dei sistemi pi critici lFLCS pu essere alimentato da
una qualsiasi delle sorgenti elettriche ). La spia BATTERY, invece, si accende in caso di
problemi con la ricarica o il voltaggio della batteria stessa.

AVTR

LAVTR ( registratore audiovisivo) in grado di registrare le operazioni attraverso la cine


mitragliatrice dellHUD. Tutte le operazioni che vengono effettuate vicino al vostro aereo
verranno registrate e potranno essere riviste nellACMI. Quando lAVTR attivato sulla
parte alta dello schermo vedrete visualizzata la scritta Recording. E possibile spegnere o
accendere lAVTR premendo il tasto F. Per ulteriori informazioni vedi capitolo 14.

PANNELLO A

RIFORNIMENTO IN VOLO

Linterruttore AIR REFUL ( tasto SHIFT R ) comanda lapertura dello sportellino del
ricettacolo per il rifornimento in volo. Lo sportellino deve essere aperto prima di tentare la
manovra. Per tutto il tempo in cui lo sportellino rester aperto lFLCS passer alla modalit
atterraggio.

SELETTORE POMPE CARBURANTE

E il selettore che comanda le pompe del carburante; le opzioni selezionabili sono 4:


OFF tutte le pompe sono spente ed il carburante pu essere trasferito verso il motore
per gravit o tramite leffetto sifone, ma in caso di manovre a G negativi avrete un
interruzione del flusso di carburante.
NORM posizione normale di funzionamento, tutte le pompe sono accese.
AFT il carburante viene trasferito dal solo sistema posteriore sinistro.
FWD il carburante viene trasferito dal solo sistema anteriore destro.
E possibile selezionare le opzioni AFT o FWD per correggere manualmente un eventuale
sbilanciamento dellassetto.

389 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

INERTIZZAZIONE TANICHE

Permette di rimpiazzare i vapori del carburante con nitrogeno arricchito con aria; in questo
modo vengono ridotte le possibilit di esplosione delle taniche stesse qualora colti dalla
AAA. Linterruttore non implementato.

INTERRUTTORE PRINCIPALE CARBURANTE

E linterruttore principale che comanda la mandata del carburante. In volo portatelo sulla
posizione OFF solo se desiderate complicarvi ulteriormente la vita.

INTERRUTTORE CNI

Linterruttore CNI ( comunicazioni, navigazione, IFF) seleziona la fonte di provenienza dei


dati per il volo. Quando impostato su UFC, il sistema di navigazione utilizzer lICP. In
particolare i dati verranno attinti dagli Steerpoint programmati, dai punti contrassegnati o
dai punti Data Link. Quando impostato su Backup i dati di navigazione verranno prelevati
dal canale TACAN selezionato.

TACAN

Il sistema TACAN fornisce continuamente informazioni circa il rilevamento e la distanza da


una stazione TACAN selezionata per una distanza in linea daria per 390 miglia. Le
informazioni sul rilevamento, la rotta selezionata, la distanza e lo scostamento dalla rotta
fornita dal TACAN vengono visualizzate sull HSI in base alle impostazioni della manopola
INSTR MODE. Il TACAN utilizza due bande, la banda X viene utilizzata solamente per le
stazioni terrestri. Mentre la banda Y pu essere utilizzata sia per stazioni terrestri, e o per
le operazioni aeree come il rifornimento in volo.

390 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

INTERRUTTORE DI TRASMISSIONE TACAN

Impostate il TACAN su AA-TR (air to air / trasmit receive) per rilevare un segnale TACAN
proveniente da un tanker. Impostate il TACAN su TR (trasmit receive) per rilevare un
segnale TACAN proveniente da una base aerea.

LUCI ESTERNE

Questo interruttore controlla tutte le luci esterne del vostro velivolo. Con linterruttore in
posizione off, tutte le luci saranno spente. Potete accendere e spegnere le luci esterne
premendo i tasti SHIFT ALT L.

INTERRUTTORE ALT FLAPS EXTEND

Comanda lestensione manuale dei flaps sul bordo duscita. Normalmente vengono estesi
automaticamente dallFLCS.

MANUAL TF FLYUP

Non implementato.

LE FLAPS

Comanda lestensione manuale dei flaps sul


bordo dentrata. Normalmente vengono
comandati automaticamente dallFLCS
( posizione AUTO ); in caso di danni agli stessi
possibile bloccarli in posizione
( posizione LOCK ).

PANNELLO DEL TRIM

Molte delle incombenze legate al trim vengono


svolte dallFLCS, quindi non dovrete correggere
lassetto cosi frequentemente come su
aeroplani differenti. Ad ogni modo
occasionalmente dovrete trimmare laereo
agendo sullo stick o direttamente sul pannello di
backup.

391 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

ROLL TRIM

Comanda la regolazione manuale del trim sullasse longitudinale.

TRIM DISC

Abilita la regolazione del trim via joystick ( NORM ) o tramite il pannello ( DISC ).

YAW TRIM

Comanda la regolazione manuale del trim sullimbardata.

PITCH TRIM

Comanda la regolazione manuale del trim sullasse del pitch.

PANNELLO DEI TEST

392 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

MAL & IND LTs

Premendo questo pulsante comanderete laccensione di tutte le spie dallarme, in tal modo
potrete controllare la loro ubicazione o eventuali malfunzionamenti delle stesse.

RISCALDAMENTO TUBO DI PITOT

Comanda il riscaldamento del tubo di pitot. In tal modo ne viene impedito il congelamento
che potrebbe causare indicazioni errate dellanemometro.

ANTI G

Esegue il test del sistema di gonfiaggio della tuta anti g.

PANNELLO G

PILONI SINISTRI

Comanda laccensione dei piloni sub alari lato sinistro. In questo modo viene fornita
alimentazione elettrica sia al pilone che alleventuale carico installato.

PILONI DESTRI

Comanda laccensione dei piloni sub alari lato sinistro. In questo modo viene fornita
alimentazione elettrica sia al pilone che alleventuale carico installato.

393 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

FCR

Comanda laccensione del radar di controllo del tiro.

RADAR ALTIMETRO

Si tratta di un interruttore a tre posizioni: ON, OFF, STANDBY. Poich necessita di uno o
due minuti per riscaldarsi, portatelo direttamente su STANDBY in modo poterlo accendere
rapidamente tenendo le emissioni al minimo.

SCALE

Permette di scegliere il tipo di scala da visualizzare sullHUD per la quota e la velocit.


OFF, vengono visualizzati gli indicatori della quota e della velocit,
VAH, vengono visualizzati tutte le scale eccetto la velocit verticale,
AH, vengono visualizzati tutte le scale.

Ciclate tra le varie opzioni con i tasti CTRL H.

FPM

Questo interruttore seleziona le diverse modalit di visualizzazione dellFPM. La posizione


ATT consente di selezionare la scala del beccheggio e lFPM. La posizione FPM consente
di visualizzare solamente lFPM. La posizione OFF rimuove sia lFPM che lindicatore di
beccheggio. E possibile passare tra unimpostazione e laltra premendo il tasto H.

VISUALIZZAZIONE DED

Questo interruttore controlla la visualizzazione del DED sullHUD.


Quando linterruttore posizionato sul DED DATA, le informazioni visualizzate sul DED
verranno mostrate anche in basso a destra dellHUD.
In posizione PFL verr visualizzata la lista delle avarie riportate sul PFL.
In posizione OFF non verr visualizzata alcuna informazione.

394 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

RETICOLO MANUALE DI BOMBARDAMENTO

In caso di avaria allFCR, passate al reticolo di puntamento manuale. In tal modo anche
con lFCR non operativo potrete portare a termine una missione di attacco al suolo, il
reticolo sar selezionabile anche con lHUD non operativo. A prima vista si presenta come
i sistemi di puntamento della 2 guerra mondiale; il selettore ha tre posizioni: OFF,
PRIMARY, STANDBY.
Selezionate la modalit AG, quindi premete il tasto 2 sullMFD in cui viene visualizzato
il carico da sganciare; selezionate MAN dalla lista della pagina secondaria
Ciclate seconda necessit tra le posizioni OFF, STBY o PRI agendo direttamente sul
selettore oppure premendo i tasti SHIFT CTRL M
Impostate langolo di abbassamento appropriato agendo sulla manopola DEPR RET
( tasti CTRL / ) sullICP.

CONSENSO CARICHI NUCLEARI

Questa parte del sistema abilita lo sgancio di carichi nucleari. Maggiori dettagli in merito
sono disponibili solamente per gli addetti ai lavori.

VELOCIT DELLARIA

E un interruttore a tre posizioni e la sua funzione quella di cambiare la visualizzazione


sullHUD dellindicatore della velocit, le posizioni sono CAS, TAS, GROUND. Accanto
allindicatore della velocit sullHUD apparir un simbolo diverso a seconda del tipo di
visualizzazione selezionato: T = TRUE, C = CALIBRATED, G = GROUND SPEED.
La posizione di base dellinterruttore C.

ALTIMETRO

Questo interruttore determina il tipo di scala da utilizzare per la visualizzazione della


quota.
Quando impostato sul RADAR sullHUD verr visualizzata la quota AGL (quota sopra il
terreno).
Quando linterruttore posizionato su BAR sullHUD verr visualizzata la quota
barometrica cio MSL (quota sopra il livello del mare).
La posizione AUTO utilizza una scala automatica della quota che passa
automaticamente alla quota radar al di sotto dei 1500 piedi AGL.
La scala barometrica fornir a voi ed ai vostri compagni di volo un valore di riferimento
comune. 15000 piedi sul livello del mare avr lo stesso significato per tutti i componenti del
volo. Usate la quota radar nel momento in cui desiderate conoscere la quota specifica
rispetto al terreno. Anche se doveste trovarvi a 2000 piedi MSL, la vostra quota rispetto al
terreno potrebbe essere di soli 600 piedi. Nella maggior parte dei casi dovreste
posizionare linterruttore della quota su auto; in questo modo verr visualizzata la quota
MSL eccetto quando vi troverete vicino al suolo in tal caso verr visualizzata la pi
importante AGL.

395 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

ILLUMINAZIONE STRUMENTI

Questo interruttore regola luminosit dellHUD a seconda che si tratti di un volo notturno e
di un volo diurno. La posizione DAY imposta la luminosit dellHUD al massimo.
La posizione NIGHT imposta la luminosit del display su media. La posizione AUTO
regola la luminosit corretta.

TEST STEP

Si tratta di un interruttore non implementato che attiva una serie di test funzionali dellHUD.

ILLUMINAZIONE ABITACOLO

Qui troverete i controlli dellilluminazione dellabitacolo. Provate varie impostazioni per


arrivare alla soluzione pi appropriata.

CANCELLAZIONE CODICI

Questo interruttore abilita la cancellazione rapida di tutte le chiavi cripto inserite nei sistemi
di bordo, incluse le chiavi cripto del GPS e del IFF pi altre. Ricordate di azionarlo in caso
di abbandono rapido dellaereo in territorio nemico. Attualmente non implementato.

ESCLUSIONE VMS

Questo interruttore permette lesclusione del sistema di messaggi vocali. Sebbene non sia
propriamente uno strumento della console, il VMS, anche noto come BITCHIN BETTY,
fornisce dei messaggi vocali ed acustici in accordo con le visualizzazioni dellHUD e dei
display. Se una qualsiasi delle spie di allarme rosse posizionate sulla parte interiore
dovesse accendersi, sentirete il messaggio WARNING - WARNING (pausa) WARNING -
WARNING accompagnato dalla scritta WARN sullHUD. Il messaggio di avvertenza (
CAUTION CAUTION ) viene attivato automaticamente appena si illumina una delle spie
di avvertenza. Per disattivare questi messaggi potete premere la spia MASTER CAUTION
oppure risolvete il problema. I seguenti messaggi vocali verranno emessi solo in
determinate situazioni.

396 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

PULLUP-PULLUP
Quando sentirete questo messaggio dovrete far riprendere quota velocemente al vostro
velivolo, perch state per impattare con il terreno. Inoltre vedrete un segnale di collisione a
forma di X sullHUD.

ALTITUDE-ALTITUDE
Questo messaggio viene emesso quando la quota dellaereo inferiore al valore ALOW
(ALTITUDE LOW) inizialmente impostato a 300 piedi, ma modificabile a piacere.
Per ulteriori informazioni vedere Cap. 20.

BINGO-BINGO
Questo messaggio contemporaneamente alle scritte WARN FUEL sullHUD vi segnaler il
raggiungimento del livello di riserva del carburante. BINGO significa che avete raggiunto il
vostro livello di riserva pre - programmato Invece la spia di avvertenza di riserva
carburante, posta sul pannello ausiliario destro, si accender al raggiungimento delle 750
libre di carburante.

LOCK-LOCK
Sentirete il messaggio LOCK-LOCK nel momento un bersaglio viene acquisito da una
sottomodalit radar dellACM. In oltre sullHUD verr visualizzato il quadratino di
designazione del bersaglio.

CONTROMISURE
Sentirete i messaggi CHAFF FLARE, CHAFF FLARE LOW, oppure CHAFF FLARE
OUT durante il rilascio delle contromisure.

ALLARME ACUSTICO DI BASSA VELOCIT


Sentirete questo segnale quando la combinazione tra la vostra velocit rispetto allaria e
langolo di beccheggio potrebbe portarvi verso situazioni pericolose. Il segnale viene
emesso anche quando durante il decollo o latterraggio langolo di AoA superiore ai 15.
E possibile spegnere questo allarme premendo il pulsante della sirena sulla console del
carrello oppure premendo i tasti ALT G.

PRIORIT WMS
Poich potrebbero essere emessi pi messaggi o segnali acustici contemporaneamente,
essi sono associati ad un ordine di priorit. Limportanza dei messaggi segue il seguente
ordine:
PULLUP - Cabra
ALTITUDE - Quota
WARNING - Allarme
BINGO
CAUTION - Avvertenza
LOCK
Segnale acustico di bassa velocit

397 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

CONDIZIONAMENTO ABITACOLO

Comanda il sistema di condizionamento dellabitacolo.

PRESSURIZZAZIONE

Comanda la pressurizzazione dellabitacolo e delle taniche, ricordate che per poter


trasferire il carburante verso laereo le taniche devono essere pressurizzate. E un
selettore a 4 posizioni:
OFF, nessuna pressurizzazione,
NORM, vengono pressurizzati labitacolo e le taniche,
DUMP, VENGONO pressurizzate solo le taniche,
RAM, viene esclusa la pressurizzazione delle taniche.

PANNELLO H

ANTI GHIACCIO

Accensione del sistema anti ghiaccio, in tal modo viene impedita la formazione di
ghiaccio in alcune zone vitali. Attualmente non implementato.

ANTENNA

Seleziona lantenna da impiegare per lIFF e le comunicazioni UHF.

FCC

Accende il computer di controllo del tiro.

SMS

Accende il sistema di gestione dei carichi


esterni.

MFD

Accensione degli MFD.

UFC

Accensione del ICP e dei pannelli frontali.

398 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

INS

Accensione del sistema inerziale di navigazione.

GPS

Accensione del GPS.

DL

Accensione del sistema DATALINK

MAP

Accensione del sistema MAP.

RISERVA OSSIGENO

Visualizza lo stato del sistema dellossigeno liquido.

DTU

Alloggiamento cartuccia dati.

SISTEMA DI NAVIGAZIONE

La seguente tabella illustra limpiego del sistema di navigazione. Nella 1 colonna sono
elencati gli obiettivi (ci che volete fare). Nella 2 colonna sono illustrate le impostazioni
degli interruttori e dei selettori. Nella 3 colonna sono illustrati gli effetti di queste
impostazioni sullHSI (se disponibili). Nella 4 colonna sono illustrati gli effetti delle stesse
impostazioni su ADI
(se disponibili). Il sistema di navigazione dellF-16 costituito da numerosi sistemi collegati
tra loro: il computer di missione, il selettore dei canali TACAN, lHSI, lADI, e cos via. In
genere i dati sulla missione vengono generati dal computer di missione o dal sistema
TACAN. La fonte delle informazioni dipende da un certo numero di i interruttori ed
impostazioni.
I dati sulla navigazione arrivano allHSI e allADI. I 4 esempi nella tabella che segue
utilizzano la modalit NAV. Il sistema NAV quella parte del computer di missione che
registra li steerpoint e markpoint. Usate lICP per selezionare la destinazione ed impostate
linterruttore INSTR MODE sulla posizione NAV o sulla posizione NAV / ILS. Gli altri
esempi della tabella utilizzano il sistema TACAN come fonte dei dati di navigazione.
Il sistema TACAN costituito da 1 selettore di canali TACAN, dalla manopola funzioni
TACAN, e da una parte del computer di volo. Allinizio di una campagna o di un T.E. il
computer di volo ricerca e registra i canali TACAN associati agli steerpoint, ai punti di
partenza e di rifornimento. Il selettore dei canali TACAN vi consentir di inserire
manualmente i dati di navigazione.

399 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

La manopola funziona TACAN, determina se il segnale proviene da tanker ( AA-TR ) o da


una base aerea ( TR ). Linterruttore CNI determina se il segnale TACAN proviene dal
computer di bordo ( UFC ) o dal selettore dei canali TACAN (backup).
Gli indicatori dellILS sullADI entreranno in funzione solamente quando linterruttore
INSTR MODE verr posizionato su NAV / ILS o su TCN / ILS.

OBIETTIVO SETTAGGIO HSI ADI


Set ICP to STPT
Set CNI switch to UFC Set
Fly to a steerpoint
Instr Mode selector switch to
NAV
Set ICP to STPT ILS bars
Land on an airbase Set CNI switch to UFC on
runway Set Instr Mode selector switch ADI in
(landing point) to view
NAV/ILS
Set ICP to MARK
Set CNI switch to UFC Set
Fly to a markpoint
Instr Mode selector switch to
NAV
Set TACAN function knob to Course warning
Fly to a tanker using AA-TR Set CNI switch to flag is set To-
manual TACAN Backup Set Instr Mode From indicator in
selector switch to TCN view
Set TACAN function knob to To-From indicator
TR in
Fly to an airbase using
Set CNI switch to Backup view
manual
Set Instr Mode selector switch
TACAN
to
TCN
Set TACAN function knob to ILS bars
TR on
Land at an airbase
Set CNI switch to Backup ADI in
using manual
Set Instr Mode selector switch view
TACAN
to
TCN/ILS
Set ICP to T-ILS To-From indicator
Fly to a preset airbase Set CNI switch to UFC Set in view
using TACAN Instr Mode selector switch to
TCN
Set ICP to T-ILS To-From indicator ILS bars
Set CNI switch to UFC Set in on ADI in
Land at a preset
Instr Mode selector switch to view
airbase using TACAN
TCN/ILS
Set ICP to T-ILS
Set CNI switch to UFC Set view Course
Fly to a preset tanker Instr Mode selector switch to warning flag is
TCN set

400 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Supponiamo dobbiate volare in direzione di una base aerea pre-selezionata utilizzando il


TACAN (l8 esempio della tabella). La campagna ed il T.E. dispongono di canali TACAN
pre-programmati per ogni base aerea. Innanzitutto selezionate il canale TACAN gi
impostato per la base aerea premendo il pulsante STPT sullICP quindi impostate
linterruttore CNI su UFC e linterruttore INSTR MODE su TCN/ILS. Ad esempio se la pista
di atterraggio a 270 il DED vi indicher PISTA 27. Impostate questa rotta utilizzando la
manopola del selettore di rotta dellHSI. Ora supponiamo che vogliate raggiungere una
determinata base aerea utilizzando il TACAN manualmente (6 esempio della tabella).
Cercate il canale TACAN sulla mappa della Korea (ad esempio 105X per la base aerea di
Seoul). Impostate linterruttore trasmissione TACAN su TR, linterruttore CNI su BACK UP
e linterruttore INSTR MODE su TCN. Ora sintonizzatevi sul canale TACAN 105X
cliccando sui numeri. Questo far si che il puntatore del rilevamento indichi la stazione che
avete selezionato sul vostro ricevitore TACAN, in questo caso la base aerea di Seoul.
Utilizzate il rilevamento e la distanza per agganciarvi ad un tanker,ma ignorate ogni
informazione riferita alla rotta poich la cisterna in continuo movimento.

SISTEMA INERZIALE DI NAVIGAZIONE

Il sistema inerziale di navigazione ( INS ) un apparato indipendente, affidabile ed


accurato che fornisce i dati necessari alla navigazione. Consiste in un giroscopio laser
accoppiato ad altri componenti elettronici in grado di captare i movimenti dellaereo in ogni
direzione ( su, gi, avanti, dietro destra e sinistra ). Attraverso lelaborazione dei dati
relativi ad i movimenti viene calcolata la posizione attuale; pero necessario allineare
lINS prima di poterlo utilizzare. La procedura di allineamento diventa necessaria dopo
ogni volta che viene spento il motore, dopo ogni interruzione dellenergia elettrica con
azzeramento della memoria dellINS. LINS collegato alla linea di alimentazione di
emergenza, pertanto, in volo, continuer a funzionare anche a motore spento.
E collegato al ricevitore GPS. Quando il GPS acceso fornisce i dati direttamente allINS,
in tal modo le informazioni fornite dallINS saranno le pi accurate possibili e la
derivazione quasi nulla.
Per allineare lINS necessario:
1. portare il selettore INS ( lato destro pannello alimentazione avionica ) su ALIGN
NORM,

2. sul DED verr automaticamente richiamata la pagina dellINS, verificate la correttezza


delle coordinate relative alla vostra posizione. Quando laereo ancora a terra sul
cosciale verranno visualizzate le coordinate GPS correnti. Durante un normale volo
non modificate le coordinate se non necessario. In caso contrario, nel caso stiate
eseguendo un volo di trasferimento verso un'altra base e doveste spegnere il motore,
dovrete eseguire un nuovo allineamento inserendo manualmente le nuove

401 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

coordinate altrimenti lINS penser di trovarsi nel


posto sbagliato, e di conseguenza vi verranno fornite
informazioni errate. Se le coordinate vengono inserite
dopo 2 minuti dallinizio dellallineamento, lINS si
resetter e comincer la procedura daccapo.

Anche sullHUD verr visualizzato un avviso che segnaler lallineamento in corso


dellINS; in basso a sinistra verr visualizzato lavviso ALIGN.
3. per lallineamento totale sono necessari 8 minuti. La prima linea visualizza il tempo
trascorso e lo stato dellallineamento. Il tempo viene visualizzato in decimi di minuto.
Uno stato di allineamento pari a 99 indica che lINS non completamente allineato, e
quindi non potr fornire nessun tipo di informazione relativa alla prua o
allassetto;questa mancanza di informazioni influenzer tutta la strumentazione.
4. appena lallineamento arriva a 70 possibile utilizzare
lINS. Il 70 viene raggiunto dopo 90 o 1,5 minuti.
Appena lINS pronto sul DED vedrete lindicazione
RDY in tal caso poich il tempo di allineamento stato
molto breve ne risentir la precisione dello stesso. Ci
significa che i dati relativi alla posizione dei waypoint
sar errata o incorretta. La quantit di scostamento dei
dati dipende dal tempo di allineamento.
5. dopo 8 lINS completamente allineato e lo stato
avr raggiunto 10.
A questo avrete effettuato lallineamento pi preciso
possibile. Lo scostamento prodotto sar pari a 1 nm
ogni ora rispetto allallineamento iniziale.

402 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

SullHUD lavviso ALIGN cambier in RDY. Il proseguo dellallineamento oltre questo


punto non avr nessun effetto sullo scostamento futuro dei dati.

6. portate il selettore INS su NAV e la procedura di allineamento sar conclusa.

In caso dobbiate eseguire un allineamento in volo, portate il selettore INS su IN FLT


ALIGN ed aspettate il completamento delloperazione.

403 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

CAPITOLO 18: LHUD

LHUD (Head Up Display Display a testa alta) uno degli elementi pi importanti
dellavionica dellF-16.
LHUD situato di fronte e al centro del cockpit (abitacolo) e combina le
informazioni che arrivano dal sistema di navigazione, dallFCR (Fire Control Radar
Radar di controllo di tiro), dallFCC (Fire Control Computer Computer di controllo di tiro)
integrandole in un display trasparente. Il vero valore dellHUD quello di fornire tutte le pi
importanti informazioni che servono senza dover spostare lo sguardo dentro al cockpit.
Ogni armamento che viene selezionato ha una propria simbologia nello HUD, il quale
mostra per ciascuna di esse le specifiche informazioni per il rilascio dellarma (pi avanti
mi riferir a questa simbologia con il termine modo/modi dello HUD; NDT). Ogni modalit
di rilascio arma dellHUD mostrata qui sotto, ma prima esamineremo gli elementi comuni
di questo strumento.

INFORMAZIONI DI BASE DELHUD

I seguenti elementi sono comuni nella maggior parte dei modi dello HUD e sono utili
durante il volo normale.

404 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

VELOCITA ARIA

Lindicatore di velocit dellaria (airspeed indicator) mostra lattuale velocit dellaria in nodi
(knots = miglia nautiche allora). Se il programma settato su
Realistic avionics, il valore minimo che riesce a rilevare di 60 nodi (e non zero).
La velocit pu essere mostrata sia con un numero in cifre, sia con il nastro scorrevole o
con entrambi. Il numero in cifre mostrato allinterno di un rettangolo in mezzo e sul lato
sinistro dello HUD. Il nastro consiste in una banda calibrata mobile sempre sul lato
sinistro. La velocit mostrata (scritta) ogni 50 nodi, mentre le tacche intermedie indicano
variazioni di 10 nodi. La velocit indicata da una piccola tacca a destra della banda
scorrevole e pu mostrare la velocit calibrata (con una C sopra la tacca, C sta per CAS =
Calibrated Air Speed = Velocit aria calibrata), la velocit vera (T = TAS = True Air Speed
= Velocit aria vera) o la velocit rispetto al terreno (G = ground = terreno).
Impostare linterruttore delle scale sul pannello di controllo dello HUD sulla console di
sinistra su VV per mostrare la velocit aria sia come nastro sia come numero. Impostare
linterruttore su VAH per mostrare la velocit solo come nastro. Spostare su OFF per
mostrare la velocit solo in cifre. Si pu anche utilizzare la combinazione tasti [CTRL+H]
per impostare (ciclare) linterruttore dello HUD.

405 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

ALTITUDINE

Lindicatore di altitudine sul lato destro dello HUD, il suo valore mostrato sia con il
numero (discreto allinterno del rettangolo) sia mediante la scala a nastro scorrevole.
Lindicatore numerico mostra laltitudine con una precisione di 10 piedi (10 feet = 304,8
cm). La scala scorrevole mostra invece incrementi di 100 piedi (ad esempio 10,5 significa
10,500 piedi) [N.B. in USA la virgola indica le migliaia, nellesempio sono 10.500 piedi =
3.200 metri]. Laltitudine sullindicatore a nastro si legge dalla posizione della piccola
tacca alla sua sinistra.
La misura dellaltitudine mostrata sul display (HUD) dipende dalla selezione effettuata con
linterruttore di altitudine nel pannello di controllo dello HUD.
Quando impostato su BAR (Barometric = barometrica), la scala misura laltitudine sopra
il livello del mare (MSL =Mean altitude above sea level = Altitudine media sul livello del
mare). Quando impostato su RADAR, viene misurata la AGL (above ground level =
altitudine rispetto al terreno). Quando impostato su AUTO, viene misurata laltitudine
barometrica fino a quando laereo vola al di sotto dei 1,500 (457 m) piedi AGL in salita o
1,200 piedi (365m) AGL in discesa. A questo punto passa automaticamente allaltitudine
radar che una scala fissa da 0 a 1,500 piedi.
La parte superiore finale della parentesi alla sinistra della scala scorrevole (nastro) si
muove per indicare laltitudine sulla scala stessa. In pi, il simbolo T sulla scala indica il
valore attuale di ALOW. Se viene selezionato laltitudine radar quando laltimetro
impostato su scala (nastro), una R appare sopra la tacca che indica la quota.

BASSA QUOTA

Sotto la scala dellaltitudine, lindicatore di bassa quota indicato con il simbolo AL e la


quota corrente in piedi. Lindicatore AL lampeggia solo quando ci si trova ad una quota
inferiore al valore impostato di ALOW. Di base questo valore impostato a 300 piedi AGL
ma pu essere cambiato utilizzando il pulsante ALOW sullICP (Integrated Control Panel =
Pannello di Controllo Integrato). Si veda il cap. 20 per maggiori informazioni al riguardo.
AL mostra sempre il valore AGL. Quando si vola al di sotto del valore impostato di ALOW,
lindicatore AL lampeggia e si pu sentire il VMS (Voice Message System = Sistema di
Messaggi Vocale) dire ALTITUDE-ALTITUDE. Laltimetro radar viene rimosso dal display
in caso di avaria dello stesso o se non in grado di eseguire la misura (ad esempio
quando si vola invertiti).

DIREZIONE

Lindicatore di direzione indica la direzione in cui si sta volando. Questa viene mostrata in
gradi con 0=Nord, 90=Est, 180=Sud, 270=Ovest. La scala scorrevole della direzione
mostra incrementi di 5, si trova in basso nellHUD quando si in modalit navigazione
(NAV) e Aria-aria, mentre passa sopra quando si in modalit Aria-terra e ILS.

La scala della direzione pu essere rimossa (spenta) dallHUD mettendo su OFF


linterruttore relativo sul pannello di controllo dello HUD.

406 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

INDICATORE PERCORSO DI VOLO ( FPM )

LFPM indica lattuale direzione di volo dellaereo, che non corrisponde generalmente alla
direzione del naso dellaereo. E rappresentato da un cerchio con tre tratti esterni ad
indicare le ali e la coda dellaereo. Si muover in ritardo dietro al centro dello HUD quando
si vira per poi tornare lentamente al centro quando si raddrizza. Se lFPM sotto
lorizzonte laereo sta scendendo verso il terreno. La differenza tra dove laereo sta
puntando (materialmente indicato dal Gun Cross sullHUD, ovvero la croce di mira del
cannoncino) e dove di trova lFPM l AOA attuale (Angle of Attack = angolo di attacco).
LFPM pu essere acceso o spento con lapposito interrettore sempre sul pannello di
controllo dellHUD. Si pu anche utilizzare il tasto [H] per sgombrare lHUD dalle
indicazioni non necessarie. Se c vento, questo ha effetto sulla posizione dellFPM
mostrato sullHUD. Questo effetto pu essere disabilitato mediante il DRIFT C/O (o
annullamento della deriva) interruttore sullICP.

INDICATORE DI FORZA G

Lindicatore di forza G riportato in alto a sinistra dellHUD sopra la scala scorrevole della
velocit. Esso indica la forza G sullaereo attimo per attimo. Quando si sta volando diritti e
livellati esso indica 1.0. LF-16 pu tirare fino a 9.0 G, si veda a tal proposito il capitolo 25.

INDICATORE DI MASSIMA FORZA G

Questo indicatore, posizionato in basso a sinistra nellHUD, mostra la massima forza G


espressa nella missione che si sta eseguendo. Questo indicatore automaticamente
riportato a 1.0 al decollo. Questo indicatore serve per indicare al personale di terra quanto
si sollecitato laereo durante la missione.

INDICATORE DI MODALIT DELLHUD

E posizionato in basso a sinistra dello stesso HUD e indica con unabbreviazione il modo
attuale mostrato nello HUD.

407 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

BSGT Boresight Elelctro Optical Weapon Delivery


Submode
CCIP Continuously Computer Impact Point
CCRP Continuously Computer Release Point
DGFT Dog Fight
DTOS Dive Toss
EEGS Enhanced Envelope Gun Sight
HTS HARM Targeting System
ILS Instrumental Landing System
LCOS Lead Computer Optical Sight
LGB Laser-Guided Bombs
MRM Medium Range Air to air Missile
MSL Missile Override Mode
NAV Basic Navigation
RCKT Rockets
RPOD Reconnaissance Pod
SLAVE Slaved Weapon Delivery Submode
SNAP Snapshoot
SRM Short Range Air to Air Missile
STRF Ground Strafe

INDICATORE DI MACH

E localizzato sopra lindicatore di forza G, esso mostra la velocit corrente come


percentuale rispetto al numero di Mach (la velocit del suono). Come regola indicativa si
pu dire che in volo livellato, in un minuto si percorrono un numero di miglia pari ai decimi
indicati dallindicatore di Mach. Per esempio, se indicato 0.6 come numero di Mach,
questo significa che nel prossimo minuto laereo percorrer circa 6 miglia nautiche in volo
livellato (11,1 km).

PITCH LADDER

La scala di beccheggio posizionata al centro dello HUD e consiste in una serie di linee
parallele tra di loro sulle quali traguardare, tramite l'FPM, langolo di discesa o salita
dellaereo. Queste linee ruotano ad indicare il rollio dellaereo. Come laereo sale o
scende, queste linee si muovono di conseguenza. Siccome sono orientate come
lorizzonte, continuano ad indicare la linea dellorizzonte anche durante le virate. Sono
distanziate per angoli di 5, alle estremit portano dei piccoli tratti orientati verso la linea di
0. In caso ci si trovi disorientati durante una manovra basta girare laereo nella loro
direzione per ritrovare il livellamento. Gli angoli di pitch positivi hanno linee continue;
mentre le linee degli angoli negativi sono tratteggiate. Anche in questo caso il vento
influenza la posizione del pitch ladder nello HUD.
Con lopzione avionica semplificata il PL compare solo per angoli da 20 e oltre, positivi e
negativi. Il PL attivo di base e lo diviene automaticamente allabbassarsi del carrello. Si
rimuove dallo HUD con il tasto [H].

408 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

INDICATORE DI PUNTO DI VIRATA

Lindicatore del punto di virata appare come un piccolo segmento di linea abbastanza
spessa al di sopra della scala scorrevole della direzione della prua. Indica la direzione del
punto di virata selezionato. Se la sua posizione non allinterno della scala, lindicatore si
posiziona alla estremit della scala pi vicina al punto di virata attivo. Appena si ci si
direziona verso il punto di virata selezionato, il relativo indicatore si muove verso il centro
della scala di direzione. Quando lindicatore posizionato con la tacca della scala di
direzione, significa che laereo si sta dirigendo direttamente verso il punto di virata
corrente.

CROCE MIRINO CANNONE

Il mirino del cannoncino una croce in alto sullo HUD che rappresenta la direzione
dellasse della fusoliera ovvero la direzione cui punta laereo (non la direzione i cui vola,
vedi FPM. NDT). Il mirino mostrato in ognuno dei modi dellHUD.

INDICATORE DI ROLLIO

Viene visualizzato nel modo normale e mostra langolo di rollio fino a valori di 45. Viene
mostrato solo quando visibile il FPM (interruttore su ON) e il sistema non in AG o in
DGFT.
Un indicatore di inclinazione mostrato quando FPM attivo (selezionato ON), il sistema
in AG modo principale, i carrelli sono fuori e linterruttore delle scale su VV/VAH.

LIVELLO CARBURANTE BASSO

Quando il livello del carburante scende al disotto del valore in libre (pounds; 1 lb = 0,45
kg) di Bingo, al centro dello HUD mostrata la scritta WARN FUEL lampeggiante e il VMS
ripete la frase BINGO-BINGO che avverte che si a corto di carburante. In pi, si attiva
una scritta WARN FUEL nellangolo in basso a sinistra sullo HUD. Schiacciando il
pulsante WARN RESET (o la combinazione di tasti [SHIFT-CTRL-ALT-W] la scritta
lampeggiante sparisce e il VMS smette di avvertire localmente. Il messaggio WARN FUEL
sullo HUD rimane.

SOI (SENSOR OF INTEREST) SENSORE DI INTERESSE

Poich lavionica dellF-16 complessa, stabilire il SOI pu creare confusione.


Il SOI si applica solamente alle LGB (Laser Guided Bombs Bombe a Guida Laser), ai
Maverick e allHSD (Horizontal Situation Dysplay Display Situazione Orizzontale).
Essenzialmente, prima di designare o stabilizzare con riferimento al terreno un qualsiasi
sensore, il SOI per le LGB il radar e il SOI per i Maverick lHUD. Una volta designato il
bersaglio o stabilizzatolo al suolo, il SOI pu essere sia il pod laser delle LGB o la camera
elettro-ottica dei Maverick.

409 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Considerate la prima fase come il momento per effettuare un puntamento a grandi linee, e
la seconda fase come una regolazione fine il punto di tiro (bersaglio selezionato).
Per esempio, consideriamo di utilizzare i Maverick nel modo Boresight.
Selezioniamo il modo A-G radar (Air to Ground Aria Terra) e i missili mostrati nei due
MFD. Finche il designatore dei Maverick nel modo Boresight, lMFD mostra la scritta
NOT SOI.
LHUD mostra il simbolo * nellangolo in alto a sinistra poich il modo boresight lega il
puntamento allo HUD. Dopo la stabilizzazione al terreno, il simbolo * scompare dallo HUD
e NOT SOI dal designatore dei Maverick e diventa il SOI per il puntamento fine del
bersaglio.
Consideriamo ora lutilizzo dei Maverick nel modo Slave. Si attiva il radar A-G e le armi
Maverick sugli MFD. Si passa al modo Slave con il tasto [] . Finche il designatore dei
Maverick in slave, il display di ricerca (uno dei due MFD; NDT) mostra NOT SOI .
Come lHUD non mostra il simbolo * , questo definisce di base il radar come SOI (indicato
dal riquadro verde attorno al display dellMFD). Portare il cursore del radar sul bersaglio e
selezionatelo. Una volta selezionato il bersaglio con il radar, la scritta NOT SOI scompare
dellMFD del Maverick e al suo interno compare il contorno verde.
La testa di ricerca adesso designa qualsiasi cosa sia stata ingaggiata dal radar. Notare,
comunque, che non si pu fare la selezione fine in modalit slave poich la testa di ricerca
legata al radar.

INDICATORE DI COLISIONE

Lindicatore di break-x compare al centro dell HUD come una grande X, esso indica che il
velivolo corre limmediato rischio di collidere con un altro o con il terreno.
Se si designato un aereo con il radar, usualmente si riferisce al rischio di una collisione
in volo. Si esegua una stretta virata per evitare il pericolo. Se il rischio la collisione al
suolo, oltre alla X lampeggiante nello HUD, si potr udire il VMS dire PULLUP-PULLUP,
bisogner quindi richiamare per evitare la collisione.

OTHER HUD MODES ALTRE MODALIT DELLO HUD.

LHUD mostra diverse modalit di visualizzazione per la navigazione e per i differenti


sistemi darma.

410 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

MODALIT NAVIGAZIONE

La modalit NAV il modo FCC quando nessun armamento selezionato. Si pu


ritornare a questo modo selezionando nuovamente il modo corrente, quindi se si in A-A
bisogna semplicemente premere nuovamente A-A sul UFC (UpFron Controls Controlli
Frontali Alti). Il modo NAV dello HUD mostra le informazioni specifiche alla navigazione.

SIMBOLO DEL PUNTO DI VIRATA

Il simbolo del punto di virata rappresentato da un piccolo rombo sullo HUD quando si
nel modo NAV e il punto di virata nel campo visivo (FOV: Field Of View = Campo Visivo)
dellHUD stesso. Questo simbolo viene rappresentato sul bordo esterno dell' HUD,
sovrapposto ad una X quando il punto di virata al di fuori del campo visivo dello stesso
HUD. Allineare il FPM sul rombo o al disopra di esso per volare direttamente al punto di
virata selezionato. Il simbolo del punto di virata localizzato sul terreno nella posizione di
questo, quindi bisogna correggere laltitudine, ovvero tenere il FPM sulla sua verticale e
non sopra esso. In alternativa c la possibilit di utilizzare il Tadpole per navigare verso il
prossimo punto di virata, specialmente se questo si trova al di fuori del FOV.

411 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

TADPOLE GIRINO

E un altro strumento di navigazione dello HUD. E sempre presente nello HUD in modalit
NAV. Consiste in un piccolo cerchio e un piccolo segmento al suo esterno tipo coda (da
qui il nome; NDT). La coda indica la posizione del punto di virata, posizionando su di esso
il FPM si manovrer laereo nella direzione e altitudine del punto di virata selezionato
poich, a differenza dellSS, tiene in considerazione anche la quota prevista per quel
punto di virata.

LETTURA DATI PUNTO DI VIRATA

Nellangolo in basso a destra dello HUD ci sono le informazione dello STP. La prima linea
mostra la distanza dellaereo dallo STP selezionato. La seconda mostra la ETE (Estimated
Time Enroute = Tempo Stimato Tratta), espressa in MM:SS (minuti:secondi) e indica il
tempo previsto per arrivare allo STP selezionato alla velocit attuale. Sotto, nella terza
riga, indicata la distanza in miglia nautiche sempre dallo STP nel formato [xxx.x>yy]
(xxx.x miglia > yy numero dello SP).

CARET DI VELOCIT DESIDERATO

Il caret di velocit desiderato mostrato come una cuspide verso sinistra alla destra della
scala di velocit. Questo indicatore mostra la velocit richiesta per raggiungere il punto di
virata nel tempo previsto. Se la velocit mostrata in cifre, la velocit richiesta per
raggiungere il punto di virata in tempo mostrata sotto allindicatore di modo dellHUD.

MISSILE ARIA ARIA

Il modo dellHUD per


I missili A-A fornisce
informazioni
riguardo la ricerca e
il puntamento del
bersaglio.
Ciascun tipo
di missile A-A
ha la sua
rappresentazione
nello HUD.
Per maggiori
informazioni sulluso
dei missili A-A si
veda il capitolo 4.

412 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

MISSILI A MEDIO RAGGIO

LF-16 supporta 2 tipi di missili a medio raggio: il AIM-120 missile semi-attivo e il


AIM-7 Sparrow a guida radar. LAIM7 usato raramente.

MISSILE AIM-120 AMRAAM

Il missile AIM-120 AMRAAM (Advanced Medium-Range Air-to-air Missile Missile


Avanzato aria aria a medio raggio) una potente arma BVR (Beyond Visual Range Oltre
i limiti visivi) dellarsenale del Falcon. LAIM-120 (anche chiamato SLAMMER) usa una
combinazione di radar di ricerca attivo e semi-attivo integrati insieme nel missile stesso.
LFCR (Fire Control Radar Radar di controllo Fuoco) ingaggia il bersaglio e gli dirige il
missile contro. Ad un certo punto il radar del AIM-120 comincia a tracciare il bersaglio, non
pi necessario tenere ingaggiato il radar dell F-16 sul bersaglio. LAIM-120 ha un raggio
massimo di 20 nm (Miglia Nautiche) e un raggio effettivo di 15 nm. Sono comunemente
usati due modelli di slammer. AIM-120B: a radar attivo. Questo missile da un vantaggio al
lanciatore rispetto ai missili R-23R e R-27R. Laero che lo lancia lo guida fino a che il radar
del missile diventa attivo e si aggancia al bersaglio da solo. Questo d a chi lo lancia la
capacit di sparare e dimenticare. Ha anche capacita HOJ (Home On Jam Tornare al
Jam) che gli permette di arrivare passivamente su un velivolo con il Jammer inserito. Una
volta dentro la WEZ (Weapons Engagement Zone Zona di ingaggio arma)
estremamente difficile battere questo missile. In un combattimento con un aereo dotato di
R77 ha le stesse caratteristiche di performance e di portata. Gli aerei armati con R-27RE,
R-40R e R-33 sono in vantaggio rispetto allAIM-120B e non sarete capaci di cavarvela
facilmente. AIM-120C: una versione migliorata dellAIM-120. Ha un sistema propulsivo
migliorato che gli permettere di arrivare sul bersaglio pi velocemente. Questo permette di
contrastare gli aerei con R73/R77 meglio. Di contro ha che ha un raggio di efficacia
inferiore. Quando lAMRAAM lanciato, si vedr la sua tipica cabrata per raggiungere la
quota ottimale di crociera. Poich il motore esaurisce solitamente il carburante prima di
raggiungere il bersaglio, lAIM-120 deve planare per il resto del viaggio, quindi guadagna
quota finch ha potenza. Anche se deve planare per parte del viaggio in grado
comunque di manovrare. Si potr vedere la scia del motore scomparire dopo che ha
viaggiato per una certa distanza. LAMRAAM stato progettato con un motore a razzo che
non lascia scia, ma possono rimanere comunque le scie di condensazione.

RETICOLO E CERCHIO DI ERRORE DI GUIDA EFFETTUABILE.

Quando selezionato un MRM, lo HUD mostra MRM come modo e appare al centro dello
HUD un cerchio ( un riferimento visivo per il rilascio dellarma). E usato come riferimento
per dirigere il velivolo verso il bersaglio, descritto pi avanti come Riferimento di Guida di
Attacco (Attack Steering Cue ASC).
Quando il bersaglio ingaggiato dal FCR, un indicatore dellaspetto del bersaglio appare
sulla circonferenza del cerchio. Se lindicatore si trova ad ore 6 significa che il bersaglio ha
un aspetto rispetto al nostro aereo di 0 (ovvero si sta allontanando da noi nella nostra
stessa direzione).

413 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Le posizioni a ore 12, 3 e 9 indicano rispettivamente 180 di aspetto (si sta dirigendo
direttamente verso noi), 90 verso destra e 90 verso sinistra. Ovviamente questo
indicatore pu spostarsi in ogni punto della circonferenza indicando tutti gli aspetti possibili
del bersaglio. [ Come regola mnemonica si consideri il vertice dellindicatore come il naso
del bersaglio e il piano del cerchio, quindi lo HUD, parallelo al terreno;NDT].
Se il bersaglio ingaggiato si trova entro i 12,000 piedi (3,6 km = 2 miglia) dal nostro aereo,
quattro tacche compaiono sulla circonferenza esterne al cerchio a ore 12, 3, 6 e 9 (la
distanza di 12,000 piedi appare solo con lavionica realistica selezionata, negli altri casi
appaiono sempre). Un ulteriore tacca di distanza appare allinterno della circonferenza
partendo da ore 12 quando il bersaglio entro i 12,000 piedi movendosi poi in senso
antiorario su di essa al calare della distanza da esso, in sostanza indica la distanza dal
bersaglio selezionato in migliaia di piedi.
Quando ad esempio si trover ad ore 9 significa che il bersaglio si trova a 9,000 piedi
(2,7 km = 1,5 miglia) da noi. Quando il bersaglio arriva ad essere allinizio della parentesi
della DLZ (si veda avanti per i dettagli) il cerchio comincia a lampeggiare.

QUADRATO DI DESIGNAZIONE BERSAGLIO E LINEA DI LOCALIZZAZIONE.

Un bersaglio designato viene rappresentato con un rombo con 4 raggi allinterno del
quadrato di designazione TD (Target Designator). Quando il bersaglio esterno al FOV,
una linea che indica la direzione del bersaglio parte dalla croce del mirino del cannone
GC. Langolo al bersaglio viene mostrato a sinistra della GC, esso indica il valore
dellangolo (in gradi) al bersaglio.

ZONA DI LANCIO DINAMICO E SCALA DELLA ZONA DI MANOVRA.

La scala della DLZ appare appena si ingaggiato il bersaglio. In realt questa scala
consiste in due scale che cambiano di dimensioni in funzione della distanza settata sul
radar e della distanza, velocit, altitudine e dallangolo di aspetto del bersaglio ingaggiato.
Le parentesi pi esterne indicano la portata massima e minima per un bersaglio che non
manovra. Le parentesi interne indicano la zona di manovra, quindi la portata massima e
minima per un lancio efficace verso un bersaglio che sta manovrando. In altre parole, le
parentesi per il bersaglio non manovrante indicano la portata massima di cui capace
larma selezionata. Comunque, se il bersaglio manovra, parte dellenergia del missile
viene spesa per seguire il bersaglio e, conseguentemente, la distanza entro la quale pu
seguire e colpire il bersaglio diminuisce. La distanza effettiva, a volte chiamata zona senza
fuga (No escape zone), rappresentata dalle parentesi interne. La distanza rappresentata
dalla DLZ corrisponde alla distanza impostata sul radar ed indicata sopra di essa ( i
valori sono 80, 40, 20, 10 o 5 miglia nautiche). La distanza cambia automaticamente a 5
miglia quando il bersaglio si trova entro 4.5 miglia. Le dimensioni della DLZ cambiano in
funzione della distanza selezionata sul radar e della distanza del bersaglio.

414 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

INDICATORE DI DISTANZA E RATEO DI CHIUSURA

Lindicatore (forma di freccia) alla sinistra della DLZ indica la posizione del bersaglio
rispetto ad essa in rapporto della posizione di questo con le parentesi, se si trova entro le
parentesi significa che il bersaglio entro la DLZ ovvero entro la massima portata per un
bersaglio non manovrante. Il numero a sinistra dellindicatore indica la velocit di chiusura
del bersaglio (ovvero la velocit con cui ci si avvicina + o ci si allontana - da esso in
nodi; NDT). Se lindicatore al di sopra della DLZ (sopra) significa che il bersaglio fuori
portata.

INDICATORE DI DISTANZA DI ATTIVAZIONE DEL RADAR DEL MISSILE

Allinterno delle parente della DLZ appare un ulteriore indicatore (tacca) che indica la
distanza alla quale il missile diventa attivo dopo il lancio. E la misura della distanza per
questo evento cos come il tempo allattivazione (Time Until Active) quello che ne misura
il tempo necessario.
Quando viene lanciato un missile un contatore appare in basso a destra dello HUD. Esso
indica il tempo di volo in secondi, come conto alla rovescia preceduto da una T. Se il
bersaglio sufficientemente lontano da far s che il radar del missile non sia in grado di
agganciarlo, il missile deve essere guidato ancora dal radar dellF-16.
Il tempo che serve affinch il missile diventi attivo mostrato sotto il tempo di volo
preceduto da una A e indica il tempo in secondi che manca affinch diventi attivo.

INDICATORE DI GUIDA DI ATTACCO

E rappresentato da un piccolo cerchio che utilizzato per due scopi. Quando il bersaglio
fuori dalla DLZ indica sinteticamente l'angolo d'aspetto del target. Quando invece il
bersaglio allinterno della DLZ, indica la direzione affinch il missile intercetti il bersaglio.

DISTANZA AL BERSAGLIO

Una volta ingaggiato un bersaglio, la distanza da esso rappresentata in basso a destra


sullo HUD, preceduta da una F, nel formato di decine di miglia [quindi il numero
mostrato va moltiplicato per 10 per avere le miglia; NDT] per distanze superiori a 1 miglio,
al di sotto di 1 miglio, la distanza nel formato centinaia di piedi.

MISSILE A CORTO RAGGIO

LF-16 pu portare anche i missili a corto raggio AIM-9 a ricerca di calore, soprannominati
Sidewinder. LF-16 porta come standard 2 Sidewinder. Il AIM-9 chiamato SRM (Short
Range Missile Missile a corto raggio) poich la sua portata tipica tra 1 e 4 miglia
nautiche, ha una portata massima di 10 miglia e una efficace di 4 miglia su un bersaglio in
avvicinamento e di 2 su di un bersaglio in allontanamento.

415 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

LAIM-9 conosciuto anche come WVR ( Within Visual Range Entro il raggio visivo)
poich si utilizza quasi sempre con il contatto visivo con il bersaglio.
Ci sono diversi modelli di AIM-9 disponibili.
AIM-9M: un missile IR AMM (Infra Red Air-to-Air Missile Missile aria aria a infrarossi)
per tutti gli aspetti. Come arma WVR seconda solo agli ultimi modelli di R-73, AIM-9X e
Python-4. Estremamente buona come capacit IRCCM ne fa un arma altamente
resistente ai flare. Lunico vero modo per battere questo missile quello di eseguire un
beam al lancio e poi di eseguire una virata a 8-9 G in direzione del missile nella fase finale
di avvicinamento per sconfiggerlo cineticamente.
Pu essere lanciato fino a 25 di deflessione della sua testina di ricerca (Bore-sight).

AIM-9X: la prossima generazione di missile aria-aria degli USAF. La sua testina di


ricerca seconda a nessuno, ed virtualmente impossibile da distrarre con i flare. Data
la sua estrema manovrabilit veramente duro da battere, lunico modo di provare a
fargli volare elevati angoli di attacco in modo che sprechi energia. Pu essere lanciato con
angoli fino a 65 e oltre dal bore-sight. Fornisce una capacit di minaccia alla USAF
equivalente a quella dellAA-11.

416 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

RETICOLO AIM-9

Quando un missile SRM selezionato, lo HUD mostra la scritta SRM come modo (in
basso a sinistra), un cerchio di diametro medio appare al centro dello HUD. Per lanciare
il missile bisogna che il bersaglio sia posizionato allinterno del reticolo (cerchio).

Una volta che il bersaglio ingaggiato dellFCR, sulla circonferenza del cerchio appare il
triangolino che ne indica laspetto. Se lindicatore si trova ad ore 6 significa che il bersaglio
ha un aspetto rispetto al nostro aereo di 0 (ovvero si sta allontanando da noi nella nostra
stessa direzione). Le posizioni a ore 12, 3 e 9 indicano rispettivamente 180 di aspetto (si
sta dirigendo direttamente verso noi), 90 verso destra e 90 verso sinistra. Ovviamente
questo indicatore pu spostarsi in ogni punto della circonferenza indicando tutti gli aspetti
possibili del bersaglio.
Se il bersaglio ingaggiato si trova entro i 12,000 piedi (3,6 km) dal nostro aereo, quattro
tacche compaiono sulla circonferenza esterne al cerchio a ore 12, 3, 6 e 9 (la distanza di
12,000 piedi appare solo con lavionica realistica selezionata, negli altri casi appaiono
sempre). Un ulteriore tacca di distanza appare allinterno della circonferenza partendo da
ore 12 quando il bersaglio entro i 12,000 piedi movendosi poi in senso antiorario su di
essa al calare della distanza da esso, in sostanza indica la distanza dal bersaglio
selezionato in migliaia di piedi. Quando ad esempio si trover ad ore 9 significa che il
bersaglio si trova a 9,000 piedi (2,7 km) da noi.
Quando lFCR determina che ha un aggancio positivo al bersaglio,ed esso a portata (il
ch significa che si trova entro le parentesi della DLZ), il cerchio dellAIM-9 comincia a
lampeggiare comunicandoci che possiamo lanciare. Questo accade solo se il bersaglio
ingaggiato dal radar. Se si sta usando la testina del missile per ingaggiare il bersaglio il
cerchio non lampegger. Invece si dovranno tenere in conto il tono del suono di ricerca, la
posizione e laspetto del bersaglio per decidere quando poter lanciare. Se si sta lanciando
un AIM-9P laspetto dovr essere entro le ore 4 e le ore 8.

QUADRATO DI DESIGNAZIONE BERSAGLIO E LINEA DI LOCALIZZAZIONE.

Quando il bersaglio esterno al FOV, una linea che indica la direzione del bersaglio parte
dalla croce del mirino del cannone GC. Langolo al bersaglio viene mostrato a sinistra
della GC, esso indica il valore dellangolo (in gradi) al bersaglio.

ZONA DI LANCIO DINAMICO E SCALA DELLA ZONA DI MANOVRA.

La scala della DLZ appare appena si ingaggiato il bersaglio. In realt questa scala
consiste in due scale che cambiano di dimensioni in funzione della distanza settata sul
radar e della distanza, velocit, altitudine e dallangolo di aspetto del bersaglio ingaggiato.
Le parentesi pi esterne indicano la portata massima e minima per un bersaglio che non
manovra. Le parentesi interne indicano la zona di manovra, quindi la portata massima e
minima per un lancio efficace verso un bersaglio che sta manovrando. In altre parole, le
parentesi per il bersaglio non manovrante indicano la portata massima di cui capace
larma selezionata.

417 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Comunque, se il bersaglio manovra, parte dellenergia del missile viene spesa per seguire
il bersaglio e, conseguentemente, la distanza entro la quale pu seguire e colpire il
bersaglio diminuisce. La distanza effettiva, a volte chiamata zona senza fuga (No escape
zone), rappresentata dalle parentesi interne. La distanza rappresentata dalla DLZ
corrisponde alla distanza impostata sul radar ed indicata sopra di essa ( i valori sono 80,
40, 20, 10 o 5 miglia nautiche).
La distanza cambia automaticamente a 5 miglia quando il bersaglio si trova entro 4.5
miglia. Le dimensioni della DLZ cambiano in funzione della distanza selezionata sul radar
e della distanza del bersaglio.

INDICATORE DI DISTANZA E RATEO DI CHIUSURA

Lindicatore (forma di freccia) alla sinistra della DLZ indica la posizione del bersaglio
rispetto ad essa in rapporto della posizione di questo con le parentesi, se si trova entro le
parentesi significa che il bersaglio entro la DLZ ovvero entro la massima portata per un
bersaglio non manovrante. Il numero a sinistra dellindicatore indica la velocit di chiusura
del bersaglio (ovvero la velocit con cui ci si avvicina + o ci si allontana - da esso in
nodi; NDT). Se lindicatore al di sopra della DLZ (sopra) significa che il bersaglio fuori
portata.

DISTANZA AL BERSAGLIO

Una volta ingaggiato un bersaglio, la distanza da esso rappresentata in basso a destra


sullo HUD, preceduta da una F, nel formato di decine di miglia [quindi il numero
mostrato va moltiplicato per 10 per avere le miglia; NDT] per distanze superiori a 1 miglio,
al di sotto di 1 miglio, la distanza nel formato centinaia di piedi.

TEMPO DI VOLO DEL MISSILE

Quando viene ingaggiato un bersaglio in basso alla DLZ viene indicato il tempo di volo (in
secondi) del missile per raggiungerlo se lanciato in quel momento. Quando viene
effettivamente lanciato questa indicazione viene duplicata sotto la precedente e inizia il
conto alla rovescia. Nel frattempo nellindicazione superiore viene calcolato il nuovo tempo
di volo per il prossimo missile selezionato.

TONO DELLA TESTA DI RICERCA

La ricerca di calore della testa dellAIM-9 da un feedback audio al pilota quando si


aggancia ad una sorgente di calore. Quando si seleziona il missile si sente un tono a
bassa frequenza che indica lattivazione della testina e che questa Vede il calore di fondo
e non ha un bersaglio specifico. Una volta agganciato un bersaglio caldo, il tono sale e il
cerchio aumenta di dimensioni in proporzione allintensit dellingaggio. Si deve attendere
fino a ch il tono alto di frequenza, di volume e veloce prima di lanciare. Normalmente la
testina di ricerca dipendente dal radar (modalit SLAVE) quindi, appena si ingaggia il
bersaglio con questo, la testina automaticamente punta al bersaglio.

418 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Comunque possibile ingaggiare il bersaglio utilizzando la sola capacit di ricerca del


missile in modalit bore-sight. Questo possibile quando si ha il bersaglio a vista e non lo
si vuole allarmare con la proprio presenza sul RWR. Un aggancio con il sistema IR del
missile infatti, non da segnale di avvertimento a chi lo subisce. Per passare alla modalit
bore-sight si deve premere il bottone sullMFD dellAIM-9 che riporta SLAVE per cambiarlo
in BORE.
Successivamente, si metta il radar su standby [CONTROL+R], si sblocchi manualmente la
testa di ricerca del missile con il tasto [U], il rombo appare al centro dello HUD. Appena la
fonte di calore diventa consistente, si sentir il tono salire in frequenza e volume in base
alla bont dellingaggio del rombo sul bersaglio. Quando si ha un buon ingaggio il suono
diventa stabile ad alta frequenza. Poich non si avr lindicazione della distanza, la linea
indicatrice del bersaglio e lindicatore di lancio, si dovr usare il proprio giudizio per
determinare quando lanciare.

CANNONI ARIA-ARIA

LF-16 dotato del cannone M61A1 da 20mm, ha una capacit di 6.000 colpi al minuto,
unarma molto pericoloso da vicino e richiede una grande capacit per essere utilizzata
efficacemente in un combattimento aira-aria. LF-16 carica 510 proiettili tipo PGU-28 da
20mm, che vengono utilizzati in circa 5 secondi di fuoco sostenuto, quindi bisogna sparare
colpi brevi e controllati.
Per aiutarvi a colpire il bersaglio, ci sono tre modalit di mira che possono essere
utilizzate. Forniscono una soluzione per il bersaglio basate sulla sua distanza, la sua
velocit e la sua accelerazione. Comunque, la prima regola per allinearsi ad un bersaglio
quella di utilizzare la GC sullo HUD per mirare ad esso. A quel punto si utilizzer una delle
modalit di mira del cannone per affinare il tiro.
Una volta ingaggiato il bersaglio sul radar, tutte e tre i modi del cannone provvedono a
fornire la distanza e la chiusura in basso a destra sullo HUD. La riga superiore indica la
distanza in miglia per valori superiori od uguali ad 1 miglio. Entro 1 miglio la distanza
mostrata in centinaia di piedi. La seconda riga indica la chiusura del bersaglio in nodi.
Quando non ci sono bersagli selezionati indica M015. Questo sta per modo manuale
impostato a 1,500 piedi, che la distanza base del cannone. Per selezionare le differenti
sotto modalit aria-aria del cannone bisogna per prima cosa entrare nella modalit aria-
aria del cannone principale. Si prema [ENTER] fino a che nello HUD appaia come
indicazione di modo EEGS, a questo punto si pu scorrere gli altri due sotto modi, LCOS e
SNAP schiacciando [] . Per altre informazioni sullutilizzo del cannone si veda il capitolo 4.

EEGS (ENHANCED ENVELOPE GUN SIGHT CURVA DI INVILUPPO MIGLIORATA


DEL CANNONE)

Quando si seleziona la modalit EEGS, la scritta EEGS appare nell HUD come modalit
impostata. LEEGS aggiunge un imbuto, un simbolo T, un designatore del bersaglio e le
linee MRGS a quanto mostrato dallo HUD.

419 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

LIMBUTO ( FUNNEL )

Limbuto viene tirato in base alla cabrata dellaereo, dando unidea generale su dove
andranno i proiettili se fossero sparati in continuazione. Se si spara durante una virata
livellata, i proiettili andranno verso il centro del imbuto.

Il imbuto anche utilizzabile per stimare la distanza del bersaglio, esso assume che il
bersaglio un aereo con lapertura alare come quella selezionata nella pagina WSPAN
dellUFC.. La minima distanza corrispondente allinizio del tunnel di 600 piedi. La
massima distanza, alla fine dellimbuto, approssimativamente 3.000 piedi. Se il bersaglio
pi piccolo della fine del tunnel significa che fuori portata. Per usare il tunnel, si tiri il
tunnel sullaereo e si faccia fuoco quando le entrambe le sue ali toccano i due lati
dellimbuto.

IL SIMBOLO T

Una volta selezionato il bersaglio, si potr vedere il simbolo T, che consiste in una linea
orizzontale ed una piccola croce su di essa con una piccola tacca. La croce chiamata il
pipper di 1 G e la piccola tacca il pipper di 9 G.
Se si sta virando nello stesso piano del bersaglio, il pipper dei 9 G rappresenta il punto di
fuoco se anche laereo bersaglio sta virando a 9 G. In altre parole piazzando la tacca sul
bersaglio si ha la migliore possibilit di colpirlo. Il pipper dei 1 G laltra estremit delle
possibilit, ovvero quando il bersaglio sta volando livellato e diritto. Larea tra questi due
pipper rappresentano tutti i ratei di virata tra 1 G e 9 G. Se il bersaglio sta tirando 4,5 G,
per esempio, il punto di riferimento sar esattamente a met strada tra i due.

420 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

DESIGNATORE BERSAGLIO

Il designatore di bersaglio per un velivolo ingaggiato in modo EEGS un quadrato


contornato da un cerchio. Un indicatore di distanza, rappresentato da una tacca, apre il
cerchio partendo da ore 12 e lo riduce in verso antiorario, rappresentando la distanza del
bersaglio in migliaia di piedi. Se la tacca a ore 9 significa che il bersaglio si trova a 9.000
piedi, La massima portata de cannone, indicata con un punto sulla circonferenza
impostata a 3.000 piedi.

BATR

Lindicatore BATR (Bullets at target range proiettili alla distanza del bersaglio) consiste
in due cerchi concentrici, questo indicatore appare quando il pilota preme il pulsante di
sparo ed indicano dove vanno le pallottole. Allineando questo indicatore con il bersaglio
dar la possibilit di colpirlo.

MRGS (MULTIPLE REFERENCE GUN SIGHT MULTI RIFERIMENTO VISUALE


CANNONE)

Le linee multiple alla base dello HUD sono usate contro i bersagli veloci con aspetto tra i
60 ed i 120. Si devono allineare con il movimento del bersaglio. Ogni linea un
riferimento tale che se il bersaglio continua nella sua direzione andr a finire nel tunnel.
Queste linee non sono mostrate con un bersaglio ingaggiato dal radar, poich sono
pensate per tiro ad elevato aspetto quando non si ha laggancio con il radar.

LCOS (LEAD COMPUTER OPTICAL SIGHT VISTA OTTICA DEL COMPUTER)

Quando si
seleziona il
LCOS, vedrete
apparire la
scritta LCOS in
basso a sinistra
sullo HUD.
Questo modo
fornisce un
differente
sistema di
riferimento di
sparo, consiste
in un ampio
cerchio con il
reticolo di sparo
al suo interno e
di un box di
designazione.

421 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

RETICOLO DI MIRA

Il reticolo principale di tiro composto da un cerchio con allinterno il pipper del cannone.
Una linea retta unisce il reticolo alla croce del mirino cannone.
Bisogna avere il pipper del cannone sul bersaglio quando si spara con il cannone da
20mm. Due indicatori addizionali appaiono sul reticolo quando si ha la selezione del
bersaglio. Uno la tipica indicazione della distanza con la tacca che indica le migliaia di
piedi in base alla posizione sul cerchio (ore 9 = 9.000 piedi).
Il secondo indicatore indica la direzione della chiusura internamente al cerchio, Il cerchio
diviso in met, dove ogni lato rappresenta i valori di posizione da ore 0 a ore 6. Il lato
destro del cerchio rappresenta valori positivi di chiusura e il sinistro valori negativi. Il valore
di chiusura indicato viene espresso dalla posizione dellindicatore, da 0 a 6, e moltiplicato
per 100 dando come risultato nodi, valore che espresso in cifre in basso a destra nello
HUD.
Una piccola linea appare a volte sul pipper del cannone. Questa la linea di ritardo di
tempo, che mostra la magnitudine e la direzione del LCOS. La lunghezza di questa linea
rappresenta langolo di ritardo e la direzione mostra la direzione in cui il pipper si sta
muovendo. Quando c una soluzione di tiro la linea sparisce.

DESIGNATORE DI BERSAGLIO

MODALITA SNAPSHOOT

Un bersaglio ingaggiato viene mostrato con quadrato, se questo si trova fuori del FOV
dello HUD, una linea di localizzazione del bersaglio esce dalla croce del mirino cannone in
direzione di esso.

422 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Quando si seleziona il sottomodo snapshot del cannone, si potr vedere la scritta SNAP
sullo HUD come modo selezionato, questo sottomodalit propone una linea di riferimento
con tacche e un quadrato di designazione.

LINEA DI RIFERIMENTO

E un segmento retto che unisce la croce del mirino cannone e il pipper. Dal pipper c una
linea di calcolo di impatto continuo flottante che mostra dove andranno a cadere le
pallottole se sparate con continuit. Ci sono tre tacche su questa linea che mostrano dove
sono andate a colpire le pallottole sparate da 0,5 secondi, 1 secondo e 1,5 secondi .
Piazzare il pipper sul bersaglio e sparare.

DESIGNATORE BERSAGLIO

Un bersaglio ingaggiato mostrato con un quadrato di designazione, se questo si trova


esterno al FOV dello HUD, un indicatore si estende a partire dalla croce del mirino
cannone indicandone la posizione.

MODALIT DOGFIGHT

La selezione della modalit dogfight predispone immediatamente le armi a corto raggio


(cannone e Sidewinder). Questa modalit attivata dal tasto [D], il radar si mette in modo
ACM e il modo DGFT dello HUD mostra una combinazione del modo cannone EEGS ed
del modo SRM. Lo HUD mostrer NO RAD, indicando che in quel momento il radar non
sta irradiando.
Si vedr inizialmente il tunnel dellEEGS e il suono della testa di ricerca di calore dellAIM-
9. Quando viene agganciato un bersaglio in questa modalit, il rombo di designazione
appare allinterno del cerchio, questo cerchio si comporta come il cerchio dellAIM-9
quando agganciato al bersaglio. Quando il bersaglio entro 12.000 piedi, il cerchio inizia
ad aprirsi in senso antiorario man mano che il bersaglio si avvicina.
Inoltre sulla destra dellHUD appare la DLZ con indicata la distanza dal bersaglio in cifre e
la sua chiusura mostrata sotto.
Per tornare alla precedente modalit HUD si prema [C].

MISSILE OVERRIDE MODE

Questa modalit speciale una combinazione di radar e HUD. Si seleziona questo modo
premendo [M], il radar va nel modo RWS settato a 20 miglia e il modo HUD MSL, con i
AIM-120 o AIM-9 selezionati. Questo da la capacit di affrontare pericoli a medio raggio
senza dover scorrere tutte le modalit del radar e delle armi. In questa modalit si lavora
allo stesso modo della modalit MRM, non ci sono differenza funzionali tra le due
modalit. Per tornare alla precedente modalit HUD si prema [C].

423 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

ARMI ARIA TERRA

Ci sono un vasto numero di armi aria-terra in Falcon, per scorrerle si deve premere il tasto
[BACKSPACE]. Ci sono sostanzialmente due tipi di armi che si useranno negli attacchi
aria-terra: le bombe a caduta libera (iron bombs) e le bombe a guida laser. Le bombe
normali sono generalmente considerate stupide e cadono seguendo la gravit e la
balistica. Le bombe guidate e i missili guidati sono dette intelligenti e possono virare ed
essere guidate al bersaglio. Le bombe stupide possono essere trasformate in intelligenti,
ad esempio la GBU-12B/B non altro che una Mk-82 con lilluminatore laser, un po di
elettronica e il sistema di guida aggiunti. Tutti i tipi di armi aria-terra hanno la relativa
simbologia sullo HUD che fornisce le indicazioni per il bersaglio. Altre hanno speciali
visualizzazioni sul MFD. Parleremo prima delle bombe, poi dei missili, dei razzi e del
cannone. Per i dettegli sulle armi si veda il capitolo 5.

CCRP (CONTINUOUSLY COMPUTE RELEASE POINT PUNTO DI RILASCIO


CONTINUAMENTE CALCOLATO)

E la modalit base dei sottomodi di rilascio A-T (Aria-terra), in realt i sottomodi per le
bombe sono tre (CCRP, CCIP and Dive Toss), ma siccome sono tutti derivati dal CCRP,
se si comprende questo, gli altri due diventeranno immediatamente chiari.
Il CCRP utilizzato in combinazione con il radar GM (ground map mappa terreno) per il
rilascio su bersagli pianificati. Uno dei punti di virata deve essere posizionato sopra o nelle
immediate vicinanze del bersaglio. Quando si accende il radar nella modalit GM, questo
sar puntato inizialmente sul punto di virata selezionato, si potr fare il puntamento
preciso con il cursore. Si seleziona CCRP con [BACKSPACE] fino a che CCIP appare in
basso a sinistra sullo HUD, poi con [] si scorre fino a che il FCC (Fire Control Computer) si
mette nella sottomodalit CCRP. A questo punto sullo HUD compariranno un certo
numero di simboli specifici di questa modalit di sgancio. Una volta agganciato il bersaglio
con il radar e quando questo si trova nel FOV dello HUD, viene contrassegnato con un
quadrato. Poich per designare il bersaglio si utilizza il radar, facile che questi si trovi
oltre la visuale, in questi casi il solito indicatore che parte dalla croce del mirino cannone
ne indica la posizione. Il principale indicatore di sparo/rilascio delle modalit CCRP una
linea verticale nello HUD che indica lallineamento con il bersaglio selezionato. Si dovr
quindi posizionare il FPM su questa linea per volare direttamente sopra il bersaglio.

424 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

INDICAZIONE DI AVVISO DI CABRATA E INDICAZIONE DELLA SOLUZIONE DI TIRO

CCRP ha altri due importanti indicatori, lindicatore di anticipo lancio e lindicatore di


soluzione. Lindicatore di anticipo lancio un cerchio che appare due secondi prima che
appaia lindicatore di soluzione. Lindicatore di soluzione appare alla maggiore distanza
dalla quale si possa colpire il bersaglio. Per poter colpire il bersaglio da questa distanza
(che circa di 4 miglia), si deve lanciare la bomba facendo cabrare laereo. Questa
manovra descritta nello specifico capitolo, lindicatore di lancio avverte quando ci si trova
a circa 4 miglia dal bersaglio selezionato.
Lindicatore di soluzione una linea corta che incrocia la linea verticale, come ci si
avvicina la bersaglio questo indicatore si muove in basso alla linea verticale verso il FPM.
Quando raggiunge il FPM significa che ci si trova nella posizione di rilascio, per poter
lanciare la bomba necessario dare il consenso tenendo premuto il pickle [SPECEBAR]. Il
consenso una questione data momento per momento, tenendo premuto il pickle si sta
dicendo al FCC che si acconsente che questo rilasci la bomba quando il FCC stesso a
calcolato di trovarsi nella posizione giusta. A questo punto se il consenso stato dato il
FCC rilascia la bomba. E importante capire che nel modo CCRP che il bottone pickle non
rilascia la bomba come altri modi (vedi CCIP) ma genera il consenso al FCC di rilasciare la
bomba quando viene raggiunta la posizione giusta. Se si sta premendo il pickle quando
lindicatore di soluzione incontra il FPM, la linea verticale si muove su di un lato dello HUD
e lFMP lampeggia indicando che la bomba stata rilasciata.

INDICATORI DIGITALI

Tre indicazioni numeriche vengono fornite nellHUD in basso a destra quando ci si trova in
modalit CCRP. Una la distanza in linea d'aria dal bersaglio in miglia nautiche. La
seconda il tempo al rilascio in secondi, che corrisponde al tempo che impiegher
lindicatore di soluzione a raggiungere il FPM. La terza mostra la distanza e la direzione
dal punto di rilascio, distanza mostrata in decine di miglia e la direzione in decine di gradi,
questa rappresenta di quanto si deve correggere la propria rotta per raggiungere la
soluzione di rilascio. 35 (350) indica che il bersaglio a 10 a sinistra, cos come 01
(10) indica che si trova invece 10 a destra.

INDICATORE DI AVVISO RICHIAMATA

Questo un indicatore dello HUD il cui scopo quello di avvertire quando la bomba
potrebbe non essere armata prima dellimpatto. IL FCR mette questo indicatore a forma di
graffetta orizzontale orientata verso l'alto (una sorta di U bassa ed allargata) sull'HUD
quando si vicini al terreno. Il suo scopo quello di indicare il raggiungimento della quota
minima di sicurezza di recupero picchiata. Fino a che si tiene questo indicatore al di sotto
del FPM non si corre il rischio di impattare il terreno, in pi si vedr la parola LOW a destra
del FPM.

425 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

INDICATORI DI RILASCIO

Sulla destra dello HUD ci sono diversi simboli che forniscono informazioni per il rilascio
delle armi. Sopra indicata la scala della distanza, il suo valore usato per misurare la
distanza delle parentesi sotto di essa, la parte superiore della parentesi indica la distanza
massima di rilascio e la parte inferiore la distanza di rilascio in volo livellato. Un indicatore
di distanza dal bersaglio si muove dallalto verso il basso a sinistra della parentesi man
mano che ci si avvicina. La lunghezza della parentesi equivale alla distanza indicata sopra
di essa (se la scala indica 10 significa che la parentesi rappresenta 10 miglia, quindi
quando lindicatore si trova a met di questa, significa che ci si trova a 5 miglia dal
bersaglio). Il numero vicino allindicatore la distanza in linea d'aria dal bersaglio in miglia.
Se il bersaglio selezionato per un attacco in CCRP basato su di un punto di virata
pianificato, anche possibile selezionare manualmente un bersaglio con il radar nella
modalit GM selezionando il modo Snowplow (OSB-8 o SHIFT-UP). In questo caso il
radar scansiona davanti al muso dellaereo alla distanza su di esso impostata. Muovendo
manualmente il cursore, si pu selezionare un bersaglio di opportunit.

DIVE TOSS

Similarmente al modo di rilascio CCRP, la modalit Dive Toss differisce principalmente


nellidentificazione visiva del bersaglio piuttosto che selezionarlo con il radar. Il sottomodo
CCIP, descritto avanti, pure un modo visivo di lancio bombe.
Il vantaggio del Dive Toss
che fornisce un modo di
rilasciare le bombe dalla
maggiore distanza possibile,
questo importante se il
bersaglio pesantemente
difeso, dato che i modi di
rilascio CCRP e CCIP
necessitano che il bersaglio
venga sorvolato.
Nel Dive Toss la bomba
viene lanciata con un angolo
di 45 che permette di
raggiungere la massima
distanza possibile. Il Dive
Toss si selezione con
[BACKSPACE] fino a che
CCIP appare in basso a
sinistra sullo HUD, poi si
deve ciclare tra i sottomodi
con [] fino a che compare la
scritto DTOS sempre in
basso a sinistra.

426 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

PREDESIGNAZIONE

Per usare il Dive Toss, bisogna vedere e ingaggiare il bersaglio. Questo si fa manovrando
laereo in modo che il quadrato di designazione, che inizialmente sul FPM, si sposti sul
bersaglio; a questo punto premete [Z] per stabilizzare il quadrato sul bersaglio.

POST-DESIGNAZIONE

Una volta che il bersaglio designato si finisce per avere un HUD molto simile alla
modalit CCRP. Si usa la linea verticale per determinare la giusta direzione per virare
verso il bersaglio, si deve mantenere il FMP su questa linea.
La differenza nel Dive Toss che al momento in cui compare lindicatore di soluzione, si
tira laereo a 4 G fino ad una salita di 45. Questo porta il FPM vicino allindicatore di
soluzione, a quel punto di attende che questo raggiunga, scendendo, il FPM. Il FCC
considera che la tirata a 4 G venga fatta entro 2 secondi da quando appare lindicatore di
soluzione. Quando lindicatore raggiunge il FMP ed stato tenuto il pickle per dare il
consenso, il FMP lampeggia indicando il rilascio delle bombe. La distanza che potranno
percorrere le bombe direttamente dipendente dallangolo di salita, a 45, la distanza sar
massima; valori superiori o inferiori di questo non permettono di raggiungere la stessa
distanza. Il FCC calcoler comunque la corretta soluzione di lancio e rilascer le bombe al
raggiungimento del FPM da parte dellindicatore, ma la distanza ottenuta non sar
comunque la massima possibile.
Siccome il tempismo fondamentale importante prestare attenzione a quando appare
lindicatore di anticipo di soluzione che precede di 2 secondi quello di soluzione.
Lindicatore di anticipo di soluzione un cerchio lampeggiante ed informa che sta per
apparire lindicatore di soluzione, in modo da prepararsi alla salita di 45.

CCIP (CONTINUOUSLY COMPUTER IMPACT POINT PUNTO DI IMPATTO


CALCOLATO CONTINUAMENTE)

E un modo di rilascio visivo delle bombe


a caduta, si seleziona con
[BACKSPACE] fina a che CCIP appare
in basso a sinistra.
LHUD in modalit CCIP mostra tre
indicatori di tiro: la linea della bomba,
lindicatore di ritardo e il pipper.
La linea della bomba parte del FPM e
scende gi nello HUD fino al pipper. Il
pipper un cerchietto con al centro un
punto che indica dove la bomba colpir il
terreno quando rilasciata (cos il nome
del modo di rilascio).
Ci sono due metodi di bombardamento
con il CCIP: rilascio manuale e FCC.

427 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

RILASCIO MANUALE

Si allinei il bersaglio con il FPM proprio sopra di esso, tenendo la linea della bomba sopra
di esso. Si scenda al massimo di 5, ad un certo punto il bersaglio si trover ad essere
sotto il pipper, questo il momento di rilasciare la bomba con il pickle [SPACEBAR].
Se laltitudine di attacco bassa, si dovrebbe lasciare immediatamente la zona con una
virata a 5G e 60 di bank, o quello che si preferisce per evitare le schegge della propria
arma.

SGANCIO COMPUTERIZZATO

Si deve sempre allineare il bersaglio e, quando si trova sotto il pipper, si mantenga


premuto il pickle. Se si fa questo fintanto che lindicatore di ritardo visibile, la linea della
bomba viene rimpiazzata con la linea CCRP. Si voli mantenendo il FMP su tale linea, ad
un certo punto questa linea si muover rapidamente su un lato dello HUD indicando il
raggiungimento di una soluzione di tiro, quando questa linea torner al centro, la bomba
verr automaticamente rilasciata dal FCR. I simboli e i numeri mostrati nello HUD sono gli
stessi della modalit CCRP.

SGANCIO IN SEQUENZA, INTERVALLO E RILASCIO SINGOLA BOMBA/COPPIA DI


BOMBE

Quando si lanciano bombe in uno dei modi descritti prima, si possono selezionare anche
un certo numero di parametri che determinano il numero di bombe lanciate e il modo.
Queste opzioni sono disponibili nella schermata A-G del MFD.

RIPPLE

Permette di selezionare il numero di bombe lanciate in sequenza. Con lOSB-10 vicino


alletichetta RP si pu scorrere le varie opzioni (oppure con i tasti [SHIFT -] e [SHIFT +].
Si pu modificare la dispersione delle raffica modificandone lintervallo in modo che,
invece di rilasciarle tutte allo stesso momento, vengano rilasciate ad uno specifico
intervallo in modo che colpiscano il terreno ad una specifica distanza.
Si pu scegliere tra 25, 50, 75 e 100 piedi la distanza dellintervallo con lOSB-9 ([CTRL -]
e [CTRL +]).

SINGLE/PAIR

Questo permette di rilasciare le bombe singolarmente o a coppie nello stesso istante.

428 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

TIPI DI BOMBE DISPONIBILI

In FalconAF disponibile un vasto assortimento di bombe. In tutti i casi le modalit HUD


funzionano allo stesso modo, indipendentemente dal tipo di bomba impiegato.
Quando si selezione una bomba dallSMS (Store Management System sistema di
gestione dei carichi), i suoi dati balistici vengono caricati nellFCC e queste informazioni
vengono automaticamente utilizzate per il computo delle diverse indicazioni necessarie
per lo sgancio.
Ecco una panoramica dei diversi tipi di bombe disponibili inFalconAF.

MK-82

E una bomba generica da 500 lb (500 libre = 225 kg ca.). Sono utilizzate per
bombardamenti su aree o a tappeto quando si vuole far cadere acciaio sul bersaglio. Il
FCC dellaereo fornisce la sola guida per queste armi, che sono da utilizzare in campo
aperto e non per bombardamenti di precisione. La Mk-82 una buona scelta per truppe,
veicoli, piste e piccoli edifici quando non richiesta precisione.

MK-84

E una bomba generica da 2,000 lb (2.000 libre = 900 kg ca.). Sono utilizzate per
bombardamenti su aree o a tappeto quando si vuole far cadere acciaio sul bersaglio. Il
FCC dellaereo fornisce la sola guida per queste armi, che sono da utilizzare in campo
aperto e non per bombardamenti di precisione. La Mk-84 una buona scelta per truppe,
veicoli, piste e piccoli edifici quando non richiesta precisione.

BSU-49/B

E una bomba generica da 500 lb (500 libre = 225 kg ca.) identica alla Mk-82
( in questa versione nota come Snakey ).
La differenza consta nel fatto che rilasciata con governale frenante che ne determina un
elevato ritardo di impatto. Questo la rende ottima per i bombardamenti a bassa quota.

BSU-50/B

E una bomba generica da 2,000 lb (2.000 libre = 900 kg ca.) identica alla Mk-84. La
differenza consta nel fatto che rilasciata con un paracadute che ne determina un elevato
ritardo di impatto. Questo la rende ottima per i bombardamenti a bassa quota.

429 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

BLU-107/B DURANDAL

E una bomba per piste che una volta rilasciata utilizza un paracadute per essere rallentata
nella caduta in modo che laereo lanciante possa allontanarsi in tempo.
Poi quando la bomba raggiunge i 30 di angolo con il terreno, il paracadute si sgancia e un
piccolo razzo la spinge verso il terreno. Una volta penetrata nella pista la bomba esplode,
la copertura della pista viene pertanto sollevata. Il vantaggio rispetto alle bombe
convenzionali che il tempo di riparazione della pista maggiore. Lo svantaggio che
questa bomba deve essere rilasciata da bassa quota mettendo laereo nellinviluppo della
AAA a guardia dellaeroporto.

CBU-52/B

Usa il dispenser SUU-30 ( il dispenser un contenitore caricato con sub-munizioni che


viene impiegato una sola volta, mentre il pod sempre un contenitore che pu trasportare
anche sub-munizioni, come razzi ecc., ma che pu essere impiegato pi volte poich non
deve necessariamente essere sganciato ndr ) e rilascia 217 piccole bombe ad alto
potenziale tipo
BLU-61, efficaci come anti-uomo e veicoli leggeri non blindati, siti SAM e aerei a terra.
Poich le bombe sono di dimensioni doppie di quelle utilizzate dalla CBU-58, la CBU-52
pi efficace contro i veicoli e meno contro la truppa.

CBU-58/B

Usa il dispenser SUU-30 e rilascia 650 piccole bombe con pallettoni di titanio come agente
incendiario tipo BLU-63. Possono essere usate contro fanteria, veicoli leggeri non blindati,
siti SAM e aerei parcheggiati. Rispetto alla CBU-52 porta un numero maggiore di bombe,
per questo pi efficace contro la fanteria e lo meno contro i veicoli.

CBU-71/B

Usa il dispenser SUU-30 e rilascia 670 bombe incendiarie tipo BLU-86/B con titanio come
agente incendiante. In sostanza una versione ingrandita e migliorata della CBU-58/B.

CBU-87/B COMBINED EFFECT MUNITIONS (CEM)

Usa il dispenser tattico SW-65 e rilascia 202 bombe tipo BLU-97 che provocano danni in
tre modi. Armature leggere e personale per le schegge degli involucri delle bombe stesse.
Un anello di zirconio allinterno della bomba che innesca il materiale combustibile. Infine la
carica spara un getto di rame fuso capace di penetrare diversi centimetri di blindatura. In
pratica sono efficaci contro tutto ad eccezione delle corazzature pesanti, che pu
distruggere ma non facilmente come con le Mk-20D o CBU-97 SFW.

430 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

CBU94/B BLACKOUT BOMB

E una CBU che rilascia strisce di grafite in grado di interrompere le linee elettriche
mettendo in cortocircuito i cavi. Fanno unuccisione leggera non essendoci esplosione.

CBU-97 SFW

Usa il dispenser tattico SW-65 e rilascia 10 SUU-66/B bombe, che rilasciano a loro volta 4
piattelli BLU-108/B, che sono proiettili sensibili al calore. Sono estremamente efficaci
contro le corazze.

MK-20D ROCKEYE

Usa il dispenser Mk-7 CBU e rilascia 247 bombe AP a doppio effetto che possono
penetrare 7,5 pollici (19 cm) di corazza. E uneccellente bomba anticarro

RAZZIERA

LF-16 pu portare il lanciatore di razzi LAU-


5003a. Questo lancia piccoli razzi da 2,75
pollici (6,99 cm) con alette ripiegabili (FFAR
Folded Fin Aerial Rokets). Questi razzi non
guidati sono efficaci contro blindature
leggere, veicoli e altri bersagli leggeri. Il
lanciatore porta fino a 19 razzi per volta.
Quando si seleziona il LAU-5003A nello HUD
appare la scritta RCKT e un piccolo cerchio,
questo mostra il punto di impatto dei razzi se
lanciati in quel momento. Si tenga presente
che il lancio dei razzi sequenziale e
impiega qualche momento affinch tutti e i
19 razzi vengano lanciati. Se il cerchio si sta
muovendo sul terreno la raffica verr
distribuita in base alla posizione di questo nei
vari momenti di ciascun lancio, in pratica la
raffica seguir il percorso del cerchio
distanziata dellintervallo di lancio (si pensi
ad una sventagliata di un mitra, NDT).
Si scorre quindi tra le varie armi aria-terra
fino a che non compare RCKT sullo HUD, si
piazza il cerchietto sul bersaglio e si preme il
pulsante di rilascio; per maggiori informazioni
sullutilizzo dellarma si veda il capitolo 5.

431 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

MAVERICK AGM-65 MISSILE

Il Maverick un missile AGM (Air to Groung Missile Missile Aira Terra) disegnato per il
supporto dallaria (Close Air Support CAS) per linterdizione (Interdiction) e per la
soppressione delle difese aeree nemiche (Suppression Enemy Air Defense SEAD). E
particolarmente efficace contro carri armati e altri veicoli, come lo contro bersaglio tattici
come i depositi carburante ad esempio. La sua lunga portata e precisione lo rendono una
buona arma di supporto. Il Maverick considerato unarma lancia e dimentica poich, una
volta agganciato il bersaglio, questo lo traccer a prescindere da cosa si far con laereo.
Questo permette di effettuare manovre evasive o di ingaggiare un altro bersaglio senza
preoccuparsi del missile lanciato.
Il Maverick pu essere lanciato da qualsiasi posizione, da alta quota fino alla quota degli
alberi, pu colpire bersagli da poche centinaia di piedi fino a diverse miglia. Tre versioni
sono disponibili in F4AF: lAGM-65B, lAGM-65D e lAGM-65G.

AGM-65B Maverick: la versione a guida TV e utilizza un sistema di guida elettro-ottico(la


precedente versione A non laveva). A causa della guida TV pu essere utilizzato solo in
missioni diurne e qualsiasi impedimento alla visuale pu limitarne lefficacia. E adatto
contro corazzati pesanti, veicoli e siti SAM.

AGM-65D Maverick: la versione a ricerca di calore, a differenza del B utilizzabile in


ogni condizione meteo. Questa versione ha una capacit di ingrandimento superiore alla
versione B, permette quindi di agganciare il bersaglio da pi lontano rispetto alle versioni
A e B. E efficace come il B contro gli stessi bersagli.

AGM-65G Maverick: una variante del D, quindi ancora a guida infrarossi, ma differenza
del D monta un penetratore a frammentazione HE ( alto esplosivo ).
E disegnato per i bunker e i grandi veicoli come le navi.

I Maverick sono utilizzati in combinazione con lMFD. In alcuni casi si pu selezionare il


bersaglio con il radar in modalit GM, in altri con lingaggio visivo. Comunque, in ogni
caso, si user il display elettro-ottico sullMFD per seguire e fare laggancio fine del
bersaglio. Per maggiori informazioni sullutilizzo del Maverick si veda cap. 5. Ci sono due
sottomodi per utilizzare il Maverick: boresight e slave.

PREPARAZIONE DEL MAVERICK

Ogni missile fornito di una protezione della testa di ricerca, che deve essere rimossa
utilizzando il bottone di sblocco [U]. In pi bisogna fornire energia al missile per poterlo
utilizzare. Questo si fa richiamando il Maverick come arma selezionata, andando nella
pagina SMS dellMFD e premere il bottone PWR (Power Energia/potenza- OSB6). Una
volta che il missile attivo ci impiega un certo tempo affinch i giroscopi arrivino a regime.
Durante questo tempo appare la scritta NOT TIMED OUT nellMFD dellarma per indicare
che non pronta.

432 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

SOTTOMODALIT BORESIGHT

Il modo di acquisizione boresight di tipo visivo, in sostanza il bersaglio acquisito a vista


piazzando su di esso il quadrato di designazione bersaglio attraverso lo HUD. Per entrare
nella modalit boresight si devono scorrere le varie modalit aria terra con [BACKSPACE]
fino a che sullo HUD compare BSGT, a questo punto appare il quadrato di designazione a
fianco allFPM. In uno dei due MFD si vada alla pagina WPN, questo attiva il sensore sul
Maverick e fornisce le informazione allMFD stesso sotto forma di immagini. Con le frecce
direzionali o manovrando laereo si piazza il quadrato sul bersaglio e lo si seleziona
premendo [0] sul tastierino numerico.
Questo stabilizza a terra il Maverick, a questo punto sempre che le frecce direzionali si fa
la regolazione fine del bersaglio.
Fino a quando non ci sono bersagli ingaggiati dal Maverick, lindicatore di limite
(a forma di croce, che indica la posizione di puntamento del seeker dellAGM-65 rispetto al
muso del missile) lampeggia. La frecce direzionali sono attive e possono muovere la testa
di ricerca in giro alla ricerca di un altro bersaglio. Una volta trovato il bersaglio che si vuole
(che deve essere entro il quadrato tratteggiato, o meglio, indicato dai suoi soli vertici;
NDT), lo si selezioni una volta ancora per bloccarlo. Il quadrato tratteggiato a questo punto
si restringer, indicando che il bersaglio agganciato.
Per cancellare
laggancio del
bersaglio e per poter
selezionare un nuovo
bersaglio si prema [.]
sul tastierino
numerico.
Una volta lanciato il
missile, la croce di
ricerca ricomincia a
lampeggiare,
indicando che un
nuovo missile non ha
agganciato ancora un
nuovo bersaglio.
A questo punto si pu
ripetere loperazione
di ricerca bersaglio
come appena
descritto. In modalit
Easy Avionics
funziona sola la
modalit slave.

433 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

SOTTOMODALIT SLAVE

Nella modalit Slave, il Maverick usato congiuntamente al radar nelle modalit GM o


GMT (Ground Moving Target Bersaglio Terrestre Mobile). Una volta selezionato il
bersaglio sul radar, lFCR (Fire Control Radar Radar Controllo Fuoco) dice al Maverick di
guardare verso il bersaglio selezionato. Con il Maverick selezionato (modo BSGT), si
scorrano i sottomodi con [] fino a che compare SLAVE nello HUD. Si selezioni un MFD
come fatto per la modalit Boresight. Si imposti laltro MFD in modalit radar e poi si
selezioni GM o GMT. Si muova ora il cursore del radar con le frecce direzionali e si designi
il bersaglio con [0]. Una volta fatto questo, un piccolo rombo appare sul bersaglio
selezionato nello HUD il quadrato di designazione si sposta automaticamente su di esso.
Si prema [,] per rompere laggancio al bersaglio se si vuole cambiare bersaglio o
modificarlo. A questo punto si pu lanciare larma premendo il pickle [SPACEBAR].
Quando si spara un Maverick, continuerete a visualizzare le immagini sul WPN solamente
finche si avranno altri Maverick a bordo. Il successivo Maverick avr anchesso la camera
di ricerca agganciata al bersaglio automaticamente e continuer a tracciarlo sul display.
Quando si sparer lultimo Maverick il display diventer nero (senza immagini).
In easy Avionics premendo [UP] si seleziona automaticamente il bersaglio successivo.
Una volta agganciato un bersaglio con il radar, il Maverick guarder automaticamente ad
esso. Gli edifici appaiono come quadrati ed i veicoli come piccoli quadrati. I bersagli a terra
mostrati dal radar hanno un colore che serve a distinguerli: rossi per i nemici, blue per gli
amici e verdi per i neutrali. La parola SHOOT lampegger sullo HUD quando il Maverick
agganciato e ha buone probabilit di colpire il bersaglio.

434 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

BOMBE A GUIDA LASER

Le GBU sono bombe di precisione a guida laser. Sono rilasciate come le bombe a caduta
libera ma sono guidate in volo verso il bersaglio, seguono lilluminazione laser fornita dal
designatore dellaereo che illumina il bersaglio prescelto.
Il limite geometrico del designatore laser, con laereo che vola diritto e livellato,
approssimativamente 60 a destra e sinistra, 30 dietro e 120 di fronte. Una volta
rilasciata la GBU, bisogna tenere il bersaglio in una posizione rispetto allaereo che non
superi questi limiti. Altrimenti la bomba non sar guidata al suo bersaglio. Generalmente,
una volta lanciata la GBU si fa una virata dolce a destra o a sinistra. Per maggiori
informazioni si veda il cap. 5.
Gli svantaggi di queste bombe sono che una volta sganciate, laereo deve stare in zona
per guidarle sul bersaglio diventando facile bersaglio della AAA o dei SAM.

GBU-10C PAVEWAY II

Seconda generazione di LGB (Laser Guided Bombs Bombe a guida laser). Questa usa
la Mk-84GP da 2,000 libre come carica esplosiva. E uneccellente scelta per attaccare
strutture o ponti quando richiesta la precisione. Pu essere usata anche per tagliare le
pista aeroportuali, generalmente viene utilizzata per colpire il punto di incontro tra la taxi e
la pista. Gli svantaggi delle Paveway II sono lutilizzo della guida bang-bang, che deflette
le alette completamente da una parte o allaltra rendendo la traiettoria della bomba
inefficiente poich fa perdere energia alla bomba stessa.

GBU-10I PAVEWAY II

Seconda generazione di LGB (Laser Guided Bombs Bombe a guida laser). Questa usa
la bomba perforante BLU-109 da 2,000 libre come carica esplosiva.
E uneccellente scelta per attaccare strutture rinforzate o bunker. Anche questa soffre
della guida tipo bang-bang.

GBU-12B/B PAVEWAY II

Seconda generazione di LGB (Laser Guided Bombs Bombe a guida laser). Questa usa
la bomba Mk-82 GP da 500 libre come carica esplosiva. E uneccellente scelta per
attaccare piccole strutture ponti e piste con precisione. Anche questa soffre della guida
tipo bang-bang.

GBU-22B PAVEWAY III

Terza generazione di LGB (Laser Guided Bombs Bombe a guida laser). Questa usa la
bomba Mk-82 GP da 500 libre come carica esplosiva. E uneccellente scelta per attaccare
piccole strutture ponti e piste con precisione. A differenza delle Paveway II non utilizza pi
la guida tipo bang-bang, questo permette alla bomba traiettorie pi efficienti
aumentandone al massimo la portata.

435 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

GBU-24/B PAVEWAY III

Terza generazione di LGB (Laser Guided Bombs Bombe a guida laser). Questa usa la
bomba Mk-84 GP da 2,000 libre come carica esplosiva. E uneccellente scelta per
attaccare strutture e ponti con precisione. A differenza delle Paveway II non utilizza pi la
guida tipo bang-bang, questo permette alla bomba traiettorie pi efficienti aumentandone
al massimo la portata.

GBU-24B/B Paveway III

Terza generazione di LGB (Laser Guided Bombs Bombe a guida laser). Questa usa la
bomba perforante BLU-109 da 2,000 libre come carica esplosiva.
E uneccellente scelta per attaccare strutture rinforzate e bunker con precisione.
A differenza delle Paveway II non utilizza pi la guida tipo bang-bang, questo permette alla
bomba traiettorie pi efficienti aumentandone al massimo la portata.

SOTTO MODALITA SGANCIO GBU

436 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

SLAVE MODE

Come prima cosa bisogna selezionare la GBU come arma corrente. Si passa alla pagina
TGP sullMFD. Si scorrono le armi aria-terra con [BACKSPACE], sullMFD si dovrebbe
vedere la visuale del sensore elettro-ottico. La modalit slave utilizzata in congiunzione
con le modalit radar GM e GMT. Se il bersaglio impostato come punto di virata, esso
sar gi selezionato quando si passa in modalit GM. Si pu anche utilizzare la modalit
snowplow del GM con [SHIFT-F10] e selezionare un qualsivoglia bersaglio appaia sul
radar. Una volta che il bersaglio selezionato sul radar, la testa di ricerca della LGB punta
automaticamente il bersaglio selezionato che appare sullMFD circondato da un quadrato.
In pi si vedr una croce di puntamento che indica dove la testa dellLGB sta guardando
rispetto allasse della bomba.
Quando si vicini al bersaglio, si pu fare il
puntamento fine sempre con le frecce direzionali.
Come con i Maverick, la freccia lampeggiante
indica che non c un bersaglio acquisito.
Se si designa nuovamente il bersaglio,
lilluminatore si blocca su di esso e la croce
diventa fissa. La procedura di rilascio di un LGB
sullHUD la stessa delle bombe a caduta libera
nella modalit CCRP. In Easy avionics
lilluminatore si aggancia a qualsiasi bersaglio
ingaggiato dal radar.

AGM-88A HARM

Viene utilizzato contro le difese aeree, la principale arma per le missioni SEAD
dellF-16C Block 50/52 (non si trova sugli altri F-16). Dopo il lancio il missile sale ad alta
quota prima di scendere verso il bersaglio. A differenza delle prime versioni di missili
HARM capace di colpire il bersaglio anche se questi spegne il radar. LHARM da la
capacit di lanciarlo al di fuori la zona di inviluppo di qualsiasi SAM, ad eccezione dei
SA5/10. Il missile, in combinazione allavionica dellF-16, trova, identifica e localizza i radar
nemici, mostra le informazioni di queste minacce e calcola i parametri di esse.
LHARM progettato per funzionare in due modi: in modo auto-protetto (self-protected
mode, attacca i bersagli che sono immediatamente pericolosi per laereo) e in modo pre-
programmato, dove il missile programmato vada a colpire in prossimit di un bersaglio
conosciuto o presunto tale, e attacca quando ottiene un contatto.
Nella pagina SMS dellMFD, si prema
[BACKSPACE] per scorrere le armi Aria-Terra
fino all HTS, lMFD mostra un cerchio continuo o
tratteggiato. Un cerchio sullMFD mostra larea di
ricerca di fronte allaereo. Il cerchio tratteggiato
indica che questarea oltre la distanza
attualmente impostata. Si vede inoltre il piano di
volo, le minacce previste sono mostrate con
bassa luminosit. Le minacce attive, quindi che
irradiano con il radar, sono mostrate con un
numero nero in campo verde.

437 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

I numeri (2,3,4,5,ecc.) corrispondono al tipo di SAM. Quindi, se mostrato un 2


sullMFD, significa che un SAM-2 attivo. A significa AAA, P Patriot, C Chaparral, H
Hawk e N Nike Hercules. Per informazioni su queste armi si veda la Tactical Reference
nel programma.

Movendo il cursore sopra i numeri, lo si seleziona come bersaglio premendo [0] del
tastierino. Un piccolo cerchio viene disegnato attorno al numero designato.
Si pu diminuire la portata del display con OSB-19 o incrementarla con OSB-20.

Quando si selezione lHARM, sullHUD compare il scritta HTS (Harm Targeting System
Sistema di puntamento HARM) come modalit . Un cerchio di puntamento appare nello
HUD, questo fornisce angolo di aspetto e un indicatore di distanza proprio come quello
dellAIM-9. La modalit HTS dispone anche di una DLZ, che fornisce linformazione
addizionale della distanza del bersaglio.

Quando una emissione radar agganciata sullMFD in modalit HTS, compare un cerchio
di designazione bersaglio sul bersaglio nellHUD, come sempre se questo si trova invece
al di fuori del FOV dello HUD, una linea che parte dalla croce del mirino ne indica la
direzione.

Una volta selezionato il bersaglio, si pu lanciare lHARM premendo il bottone di pickle


[SPACEBAR]. Per maggiori informazioni su come usare lHARM si veda il capitolo 5.

438 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

CANNONE ARIA-TERRA

Il cannone da 20
mm efficace
anche su di un
certo tipo di
obbiettivi a terra,
specialmente
veicoli con
blindatura
leggera. La sua
portata limitata
quindi non c
molto tempo per
allinearsi con il
bersaglio e fare
fuoco. Bisogna
quindi essere
sicuri di non
rischiare di finire
nel bersaglio
mentre si intenti
a mirare ad esso.
Il cannone si
seleziona come
sempre con
[BACKSPACE]
fino a che la
modalit dello
HUD mostra
cannone M61A1 selezionato per un attacco aria-terra STRF (Strafe), a questo punto il.
SullHUD compare un piccolo pipper circolare , che indica con calcolo continuo dove
andrebbero a cadere i proiettili se sparati in quel preciso momento, istante per istante.
LFCC tiene conto dellaltitudine e dellangolo di discesa per calcolare la distanza di lancio
al bersaglio. Quando si a portata di lancio (che per i cannoni sono circa 8,000 piedi), il
pipper mostra una barra orizzontale (hat) sopra di esso.

Per usare il cannone, si porta il pipper sul bersaglio, si aspetta che lhat compaia, e si fa
fuoco. Bisognerebbe sparare raffiche brevi, piuttosto che una raffica lunga e continua. Il
cannone esaurisce i colpi piuttosto rapidamente (5 sec. Circa; NDT).
Se si sta sparando ad un bersaglio in movimento trasversalmente al campo visivo,
bisogna precedere (lead) il bersaglio piazzando il pipper davanti al bersaglio e vedere
dove cadono i proiettili. Si spara una prima breve raffica, si corregge il tiro se necessario,
si spara unaltra breve raffica e si ripete fino a che non si aggiustato il tiro.

439 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

POD DI RICOGNIZIONE FOTOGRAFICA

Il TARS (Tactical Aerial Reconnaisance Pod Pod di ricognizione aerea tattica)


utilizzato sia per le missioni di ricognizione che per le BDA (Battle Damage Assessment
Verifica dei danni di combattimento). Il TARS non fornisce alcun feedback al pilota sulla
qualit delle immagini fino allatterraggio.
Si deve volare la missione al meglio e verificare al ritorno.
Per le missioni di ricognizione, bisogna volare sopra il bersaglio con il TARS e piazzarlo 8
sotto il pipper sullo HUD. Quando il bersaglio sotto al pipper si prema il pickle per fare la
foto. Per una missione BDA, il pilota deve raggiungere il bersaglio dopo che le bombe
hanno colpito i loro bersagli, e fotografare larea cos che si possano valutare i danni
arrecati.
Il pod TARS si seleziona come tutti i modi aria-terra. Si seleziona una pagina dellMFD
delle armi aria-terra [[] o []], poi con [BACKSPACE] si cicla fino a che compare RPOD in
alto sullMFD. Quando il pipper da 8 (il grande cerchio 8 sotto la croce del mirino) appare
nello HUD, si pronti per fare la foto. Il pipper sotto la croce del mirino cos che non si
debba puntare il naso dellaereo al bersaglio per scattare le foto. Quando si preme il botto
pickle [SPACEBAR], il TARS scatta una foto di qualsiasi cosa si trovi allinterno del pipper.
Bisogna essere entro 2 miglia per scattare una buona foto.

ILS

LILS (Instrument
Landing System
Sistema di atterraggio
strumentale) vi fornir un
aiuto fondamentale
durante la fase di
avvicinamento finale per
latterraggio in condizioni
meteo avverse di notte o
in caso di scarsa
visibilit. Ogni base
aerea (solitamente non le
piste occasionali quali
autostrade o piste semi-
preparate) ne ha uno
attivo. Bisogna
avvicinarsi alla pista dalla
giusta direzione affinch
lILS sia efficace.
Contattare la torre con
[T] e comunicare
INBOUND per avere il
vettore verso la pista.

440 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Richiamate sullHUD la modalit ILS scorrendo tra le varie con modalit di navigazione
premendo [I] fino a che compare la simbologia dellILS. Al centro dellHUD vedrete due
linee, una verticale ed una orizzontale, che si intersecano. Sono i riferimenti verticale ed
orizzontala da seguire. Quello orizzontale indica se si pi alti o pi bassi del corretto
sentiero di discesa. Quello verticale indica la deviazione dalla corretta direzione.
Se non si orientati correttamente rispetto al segnale dellILS, le due barre sono
tratteggiate e indicano che non sono in grado di fornire la corretta informazione.

Una volta orientati correttamente, le due barre diventano continue. Per posizionarsi nella
corretta posizione sul sentiero di discesa bisogna volare nellintersezione delle due barre
portandoci sopra il FPM. Per info dettagliate si veda il cap. 3.

CONTROLLI DELLO HUD

Quello che pu mostrare lHUD pu essere controllato. Per maggiori dettagli si legga il
capitolo 17. Per variare le visualizzazioni premete [H], la prima pressione rimuove il pitch
ladder, la seconda il FMP, la terza lo riporta alla visualizzazione iniziale.

AVIONICA SEMPLIFICATA

Se si seleziona lavionica semplificata, lHUD mostra una grafica semplificata.


Specificatamente la velocit e laltitudine sono solamente scritte e non sono presenti i
righelli mobili, non c il pitch ladder fino a che non si raggiungono i 20 sopra o sotto
lorizzonte. Lo HUD mostra la scritta SHOOT quando ora di lanciare.

441 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

CAPITOLO 19: GLI MFD

Gli MFD (Multi Function Display Display Multifunzionali) sono due piccoli monitor piazzati
frontalmente nel cockpit. Nelle vecchie versione di F-16 erano monocromatici, verdi/neri.
Le nuove versioni possono mostrare 8 colori. Sono principalmente utilizzati per mostrare il
sistema di gestione delle armi, le informazioni del radar e le immagini delle teste di ricerca
di certe armi. Possono riportare inoltre le informazioni dello HUD, dellRWR e del sistema
di navigazione.

Gli MFD forniscono un sistema integrato per


accedere alle informazioni necessarie a
compiere con successo la missione. Avere
queste informazioni disponibili in un unico
strumento pu essere molto utile, ma non
bisogna far diventare gli MFD il solo
riferimento. Se si passa la maggior parte del
tempo a guardare gli MFD si rischia di non
vedere i cattivi che si aggirano dal vostro
aereo.
Poich lF-16 una piattaforma armi integrata,
si vedr che gli MFD sono usati insieme
allHUD e allICP. Le modalit arma richiamate
negli MFD hanno una corrispondente modalit
sullo HUD. Navigazione e punti di virata
vengono modificati con lICP.

442 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

OSB (PULSANTI DI SELEZIONE OPZIONI)

Gli MFD consistono di due monitor circondati da pulsanti conosciuti come OSB (Option
Select Button Bottone Selezione Opzioni). Ci sono 5 pulsanti per lato per un totale di 20
per ogni MFD. Questi OSB sono utilizzati per selezionare fra le varie opzioni (abbreviate)
disponibili che vengono mostrate di volta in volta, in funzione delle pagina attiva, in
corrispondenza del bottone.

Le funzioni di ciascun OSB dipendono da che pagina visualizzata in quel momento


nellMFD e dalletichetta riportata in quel momento a fianco di esso.
In generale, comunque, gli OSB sulla parte bassa del display controllano la selezione dei
principali sistemi di visualizzazione. Gli OSB lungo la parte superiore controllano i
sottomodi e quelli lungo i due lati per selezionare le opzioni specifiche di ciascuna
modalit.

Nella vista del solo HUD si possono mostrare fino a 4 MFD contemporaneamente.
Premendo [ e ] per visualizzare i due MFD nei due angoli in basso dello schermo.
Premendo [SHIFT-[ ] e [SHIFT-] ] si mostrano invece due MFD nei due angoli superiori
dello schermo.
Si noti che se non si nella vista 2D del cockpit gli OSB non possono essere utilizzati.

PAGINE MFD

Ci sono molte pagine visualizzabili sugli MFD. Normalmente si pu selezionare una


combinazione coerente con la missione che si sta volando. Gli MFD possono essere
programmati per mostrare certe pagine in base al master modo in uso. Quindi se si in
modalit NAV, si dovrebbe avere il radar e lHSD. Per la modalit Aria-aria il radar e il
SMS, e cos via. Tutte le pagine degli MFD riportano le stesse funzione negli OSB12-15.
Questi hanno sempre la stessa funzione indipendentemente dal modo in cui si . OSB15
etichettato SWAP e quando viene premuto scambia tra loro le due immagini mostrate dai
due MFD. OSB12-13-14 sono i bottoni di selezione rapida.
Quando uno di questi evidenziato in campo inverso [la scritta diventa nera in campo
illuminato; NDT] indica che quella la pagina attualmente visualizzata.
C un certo numero di pagine visualizzabili dagli MFD, alcune sono pi utili di altre, ma
questo dipende dalla missione che si sta volando. Ciascuna di queste pagine principali
pu avere delle sottopagine (sotto-modalit;NDT) che forniscono informazioni od ulteriori
opzioni alla modalit principale. Esiste la possibilit di mostrare sugli MFD in modo
ridondante lRWR (Radar Warning Receiver Ricevitore di avvertimenti radar) e dello
HUD.

Quando una pagina selezionata, la sua etichetta relativa evidenziata in campo inverso
nella parte inferiore dellMFD. Ad esempio, quando si nel men principale, la parola
MENU evidenziata.

443 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

PAGINA PRINCIPALE MENU

La pagina principale del menu permette


di scegliere uno dei due MFD. Questa
la pagina che permette di scegliere nuove
viste come il pulsante di accesso rapido.
E anche la pagina usata per
programmare i pulsanti di accesso rapido.

Figura 19-1

Queste pagine principali degli MFD possono anche essere mostrate premendo i pulsanti
associati alle loro etichette nel menu principale. La fig. 19-1 mostra un MFD nel modo
MENU.
Qui si pu vedere la modalit corrente selezionata dellHSD. Da questa pagina si possono
selezionare ciascuna delle seguenti pagine

OSB Etichetta Descrizione


1 Blank Schermo vuoto
2 HUD Ripete le informazioni mostrate sullo HUD
3 RWR Ripete le informazioni mostrate dallo RWR
4 RCCE La pagina della camera di ricognizione
5 RESET MENU Pagina di reset generale delle funzioni dello MFD
6 SMS Store Management System
7 HSD Pagina HSD
8 DTE Pagina Data Terminal Entry
9 TEST Pagina test del sistema
10 FLCS Pagina sistema controllo volo
11 DCLT Opzione di declutter (riordina)
12 FCR Selezione del Fire Control Radar come uno dei
pulsanti di selezione rapida
13 HSD Selezione pagina HSD rapida
14 TEST Selezione pagina Test rapida
15 SWAP Scambiare gli MFD sx/dx
16 TFR Pagina radar volo bassa quota
17 FLIR Pagina camera raggi infrarossi
18 WPN Pagina specifica arma ( solitamente AGM-65 )
19 TGP Pagina del POD di mira (es.:Lantirn)
20 FCR Pagina radar controllo fuoco

Vediamo ora in dettaglio ciascuna di queste pagine.

BLANK PAGE

Questa pagina rimane semplicemente vuota.

444 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

HUD PAGE

Questa pagina ripete qualsiasi informazione riportata sullHUD, si utilizza quando lHUD
risulta danneggiato.

RWR page

Questa pagina ripete semplicemente quanto riportato dal RWR. Serve anche per allargare
e rendere pi chiara linformazione, altrimenti solamente come backup.

RCCE Page (Recon Camera Page)

Questa pagina accede al POD di ricognizione, utilizzata in accoppiamento alla camera di


bassa quota.

Il TARS (Tactical Aircraft Reiconnaisance System Sistema di ricognizione tattico aereo)


usato per scattare le foto che verranno analizzate dallintelligence.
Per maggior informazioni su lutilizzo del POD di ricognizione si veda cap. 18
OSB-2 RDY. Letichetta del OSB-2 dellMFD RDY o RUN. E RDY quando si al
suolo. Cambia in RUN quando si in aria e il contatore inizia ad andare.
OSB-4 INV. Passa alla pagina di inventario.
OSB-6 RPOD. Letichetta mostra che il POD-TARS installato sul vostro F-16.
OSB-20 IDX#. Questo indice conta continuamente da quando laereo in volo.
Quando si preme il pickle esso registra qualsiasi immagine allinterno del pipper in
quel momento.

RESET MENU PAGE

Questa pagina permette di manipolare le funzioni dellMFD, molte di queste non sono
implementate (N/I) nel simulatore.

Le opzioni specifiche sono


OSB Etichetta Descrizione
5 RESET MENU Ritorna alla pagina principale del menu.
6 SBC DAY RESET Reset la simbologia diurna ai valori iniziali. N/I
7 SBC NIGHT RESET Reset la simbologia notturna N/I
8 SBC DFLT RESET Resetta i valori iniziali della simbologia N/I
9 SBC DAY SET Imposta i valori diurni dellSBC N/I
10 SBC NIGHT SET Imposta i valori notturni dellSBC N/I
18 NVIS OVRD Night Modo primario di visibilit N/I
19 PROG DCLT RESET Resetta le esclusioni programmate N/I
20 MSMD RESET Inizializza il reset della modalit principale
(Master) N/I

445 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

STORE MANAGEMENT SYSTEM

Fornisce informazioni riguardanti le armi dellF-16 e sullequipaggiamento. E utilizzato


anche per selezionare alcune opzioni delle armi. Con lSMS si pu tenere sotto controllo la
disponibilit delle armi, selezionare le varie armi disponibili, selezionare le sottomodalit
delle armi e disfarsi del carico.
Dal menu principale si accede alla pagina SMS con lOSB-6.
Lintegrazione dellSMS con il FCR negli MFD permette di controllare tutte le armi e i
carichi da soli (permette quindi di non avere necessit di un operatore apposito, copilota).
Di conseguenza questo significa che bisogna conoscere molto bene come questi due
sistemi lavorano insieme. Fortunatamente in FalconAF le informazioni riguardanti il carico
sono gi nel sistema quando ci si imbarca sul velivolo, quindi viene risparmiato il lavoro
noioso di inserire tutte queste informazioni nel sistema.
La pagina SMS ha un certo numero di sottopagine, ed anche dipendente dalla tipologia
di modalit principale impostata. In modalit NAV, quando si seleziona la pagina SMS,
viene mostrato linventario dei carichi. Questa mostra quali carichi sono attualmente portati
dallaereo.

Il pilone che porta larma selezionata in quel momento contornato da un rettangolo. Una
tipica indicazione visualizzata :
1 MAU
1 TER
3MK82
Questa indicazione significa, un Miscellaneous Armament Unit (il travetto porta-bombe sul
quale fisicamente agganciata larma), un Triple Ejection Rack ( il dispositivo che
permette di trasportare tre ordigni su uno stesso MAU) e tre bombe Mk-82 da 500 libbre
sul rack.

La abbreviazioni della pagina dellinventario sono:

ABBREVIAZIONE TIPO DI CARICO ABBREVIAZIONE TIPO DI CARICO


A-120A AIM-120 BL109 BLU-109/B
A-7 AIM-7 BL27 BLU-27
A-9LM AIM-9M CB52B CBU-52B/B
A-9NP AIM-9P CB58B CBU-58 A/B
AG65B AGM-65B CB87 CBU-87
AG65D AGM-65D CB89 CBU-89B
AG65G AGM-65G GB12 GBU-12B/B
AG88 AGM-88 GB24 GBU-24/B
AL131 ALQ-131 GBU10A GBU-10 A/B
B49 BSU-49 RCKT LAU-3/A
B50 BSU-50 RPOD POD RICOGNIZIONE
BL107 BLU-107/B TK300 TANK 300 GALL
TK370 TANK 370 GALL TK600 TANK 600 GALL

446 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Nellangolo in alto a sinistra della pagina dellinventario, riportato il numero dei colpi per
cannone diviso 10 a fianco della parola GUN. Per esempio, il carico completo dei colpi da
20 mm riportato come 51GUN. Sotto questo riportato il tipo di cartucce caricate nel
cannone, che PGU28 per lF-16.

In basso e in
mezzo
mostrata la
categoria di
configurazione
dellaereo (CAT
I o CAT III) e il
numero
massimo
ammissibile di
G per evitare di
danneggiare
laereo.
LOSB-11 con
etichetta S-J
porta nella
sottopagina
nella quale si
possono
selezionare i
carichi da
eliminare
(JETTISON
selettivo).

JETTISON SELETTIVO

In questa sottopagina dellSMS si possono selezionare quali carichi eliminare.


Per selezionare i carichi da eliminare si deve premere lOSB corrispondente a lato, larma
o carico viene contornato, premendolo nuovamente si rimuove la selezione. Una volta
selezionati i carichi da sganciare, lo si pu fare con il pickle.
In alternativa, si possono selezionare i carichi da sganciare, e poi ritornare alla pagina
principale premendo nuovamente S-J (OSB-2). LSMS ricorder la selezione e faciliter il
compito in caso di urgenza.

447 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

EMERGENCY JETTISON

Un altro modo, che viene mostrato sulla pagina SMS, la pagina del jettison di
emergenza. Questo si attiva automaticamente quando si preme il bottone del jettison di
emergenza e viene tenuto premuto per qualche secondo.

MODALIT ARMI SMS

Se non si in modalit NAV, lSMS mostrer i dettagli dellarma selezionata e le sue


opzioni disponibili. Se si nella modalit Aria-terra principale, mostrer i dettagli
correntemente selezionati delle armi di attacco al suolo.

Gli OSB della riga superiore sono simili per tutte le armi di attacco a terra,

448 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

OSB1 Mostra lattuale modalit principale, A-G (aria-terra) in questo caso.


OSB2 mostra il sottomodo, CCRP in questo caso. Per cambiarlo si prema
nuovamente lOSB.2
OSB4 permette di accedere allinventario principale permettendo di verificare cosa si
sta portando.
OSB5 permette di accedere alla pagina di controllo dove si possono modificare i
parametri delle armi.
OSB6 mostra larma selezionata.

Gli OSB 7-10 e 15-20 sono specifici per larma selezionata

Per le bombe a caduta libera (Iron Bombs), questi includono

OSB7 il profilo selezionato. La pressione di questo OSB permette di selezionare 2


modalit di lancio pre-programmate.
OSB8 permette il lancio singolo o a coppie. La pressione alterna le due possibilit.
OSB9 lo spazio tra una bomba ( o una coppia di bombe ) e la seguente. Questo
OSB permette di accedere alla pagina che permette di modificare questo parametro.

449 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

OSB10 gli impulsi di rilascio (quante bombe vengono rilasciate per ogni singola
pressione del pulsante di sgancio). Un singolo impulso rilascia una o un paio di
bombe. Due impulsi rilasciano due singole o due paia.
OSB18 determina quale spoletta ( tra quelle installate sullordigno )deve essere
armata. Le opzioni sono: NOSE (per oggiva), TAIL (per fondello) o NSTL per
entrambe.

Le altre
informazioni
mostrate nel centro
dellMFD sono il
ritardi di
armamento
(1.5 secondi) e
langolo di rilascio
di 23 per il DTOS.
Altre armi possono
avere altri dettagli,
come la quota di
La spaziatura tra le
bombe pu essere
cambiata con
lOSB9, questo
riporta ad una
pagina in cui si pu
inserire il valore
voluto. In questa,
gli OSB5-10 e
OSB15-20 sono
numeri che
permettono di
inserire la
spaziatura.rilascio
per le CBU.
Una volta inserito il
valore voluto,
si preme OSB2 ENTR per confermarlo. LOSB3 RTN ritorna alla pagina precedente,
eliminando qualsiasi modifica apportata se non si premuto ENTR. OSB4 RCL richiama il
valore precedente o cancella una cifra se si stanno inserendo nuovi valori.
Premendo CNTL (OSB5) si accede alla pagina di controllo dove si possono gestire i
dettagli dei profili.

Questo permette di editare il profilo della bomba selezionando OSB7 PROF sulla vista
SMS principale. Permette inoltre di modificare i parametri di rilascio come il ritardo di
armamento, laltezza di rilascio e langolo di rilascio di differenti armi.

450 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

OSB5 CNTL ritorna alla pagine precedente (dettagli arma)


OSB10 REL ANG imposta langolo di rilascio per gli sganci in cabrata. Questo valore
utilizzato dallFCC per calcolare la traiettoria della bomba e il punto di rilascio.
OSB17-20 modifica il profilo della bomba selezionata in base al tipo (ritardo di
armamento e altezza di lancio CBU)
OSB20 CAT1 ritardo di armamento per bombe con spoletta ad impatto
OSB19 CAT2 ritardo armamento e quota di apertura cluster (CBU) per le bombe con
spoletta altimetrica.
OSB18 CAT3 ritardo armamento e quota di apertura cluster (CBU) per le bombe con
spoletta a tempo N/I
OSB17 CAT4 due tempi pre-impostati per le spolette e quota di apertura cluster per le
MK20 Rockeye N/I.

451 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

DTE

Questa pagine serve per il caricamento della cassetta che viene preparata prima del volo.
Questa cassetta contiene i dettagli della missione, il piano di volo e gli altri parametri.
Premendo lOSB LOAD si caricano i valori pre-impostati che si possono salvare sullhard
disk.

TEST

Questa pagina permette di eseguire il test pre-impostato (BIT) sul alcuni sistemi dellF-16.
Ci sono due pagine di test che possono essere eseguiti, accessibili attraverso gli OSB.

Questa pagina registra lorario e il tipo di avaria incontrato durante la missione, ogni
registrazione riporta i seguenti dati:

Tipo avaria. E il termine mnemonico che appare sulla lista F-ACK del cockpit.
Numero del test fallito.
Numero di avaria
Orario della prima avaria. Si riferisce ai minuti e secondi dallavviamento.

452 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Due pseudo-avarie sono registrate; lorario di decollo (TOF take-off time) e lorario di
atterraggio (LAND). Premendo il bottone CLR si cancella la lista delle avarie. Fino ad un
massimo di 17 avarie possono essere registrate (comprese le 2 pseudo avarie).
Avarie successive non vengono registrate ( avarie successive, si intendono le medesime
avarie riscontrate nei test successivi al primo che lha evidenziata).

BIT TEST PAGINA 1

OSB1 BIT1 indica la prima pagina del test BIT,


premendo il pulsante si passa alla pagina del BIT2.
OSB3 CLR cancella la lista dei malfunzionamenti,
(MFL Maintenance Fault List)
OSB6 MFDS auto test degli MFD
OSB7 RALT test dellaltimetro radar
OSB8 TGP test del Targeting Pod
OSB9 FINS Set fisso di immagini di navigazione
OSB10 TFR Test del Terrain Following Radar
OSB16 RSU Rate Sensor Unit
OSB17 INS Test Inertial Navigation Sistem
(sistema inerziale di navigazione)
OSB18 SMS Test Store Management System
OSB19 FCR Test Fire Control Radar
OSB20 DTE Data Test Loading (Caricamento dati
per test)

BIT Test Page 2

OSB1 BIT2 indica che si nella pagina 2 del test


BIT. Premendolo si passa alla pagina 1
OSB3 CLR Cancella la lista delle disfunzioni.
OSB6 IFF1 Auto test IFF modo 1.
OSB7 IFF2 Auto test IFF modo 2.
OSB8 IFF3 Auto test IFF modo 3.
OSB9 IFFC test IFF modo C.
OSB10 TCN test TACAN
OSB19 TISL Target Identification Set, Laser
OSB20 UFC Up-Front Controls

TFR Page

Per attivare il TFR, andare nella sua pagina, livellare laereo e volare nella direzione
desiderata. A questo punto selezionare la quota voluta (OSB6-10) e il tipo di volo (OSB2),
cambiare la modalit TFR da STBY a NORM (OSB1) e premere OSB4 per attivare il TFR.
Se in qualsiasi momento, durante un volo con il TFR, si volesse cambiare la direzione, o
prendere temporaneamente il controllo dellaereo, si tenga premuto lAutopilot Override
[CTRL-3]. Una volta rilasciato lAP override, il TFR riprender il controllo mantenendo la
nuova direzione.

453 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Per spegnere il TFR si prema nuovamente OSB4.

Gli OSB di questa modalit hanno le seguenti funzioni:


OSB1 Mostra il modo attivo
OSB2 Tipo di volo (Hard/Soft/Smooth) imposta quanto aggressivamente viene seguito
il terreno e quanti G il pilota automatico autorizzato a tirare per evitare il terreno.
OSB4 ON abilita/disabilita il TFR
OSB5 CHN1 canale radio corrente N/I
OSB6 1000 imposta 1.000 piedi di quota
OSB7 500 imposta 500 piedi di quota
OSB8 300 imposta 300 piedi di quota
OSB9 200 imposta 200 piedi di quota
OSB10 VLC imposta una quota veramente bassa (solo sul mare o i terreno
estremamente pianeggianti)
OSB11 DCLT sgombra il video
OSB16 ECCM Emission Control Mode N/I
OSB17 WX Weather mode, modalit tempo atmosferico (pioggia o chiaro) N/I
OSB18 STBY in attesa
OSB19 LPI Low probabilit Intercept , bassa probabilit di intercettamento (il TFR
scansiona solamente avanti e meno frequentemente)
OSB20 NORM modo normale

FLIR

Implementato solo parzialmente, visualizza i parametri del Forward Looking InfraRed.


Permette di azzerare calibrare limmagine del FLIR in modo da poterla allineare ai
riferimenti esterni reali. Il campo visivo e la linea di riferimento (pitch) possono essere
cambiate. Limmagine FLIR pu essere riportata sullo HUD [SHIFT-H].

WPN Page

Questa pagina legata alla testa di ricerca dellarma


(seeker). Normalmente qualcosa di simile al
seeker del Maverick in modo da poter guidare larma
sul bersaglio.

LMFD diventa un display elettro-ottico (EO) quando


sono selezionati i Maverick.
Il display fornisce limmagine TV che arriva dal
seeker del missile.

454 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

OSB1 OPER operativo


OSB2 PRE modo pianificato N/I
OSB3 FOV campo visivo (FOV). Quando si amplia il FOV compare la scritta EXP in
campo inverso. Con il tasto [V] si passa da FOV e EXP.
OSB5 HOC Hot on Cold. Questo modo e il suo inverso COH, sono utilizzati per
migliorare le immagini. Non utilizzato in FalconAF.
OSB6 tipo di arma. Lo stato pu essere RDY per pronta. Il numero indica il numero di
armi disponibili. Weapon indica il tipo darma disponibile. Per esempio una tipica
pagina dei Maverick potrebbe mostrare RDY 2AGM65B, che significa che ci sono 2
AGM-65B disponibili e pronti. Premendo lOSB si scorre tra le varie armi disponibili.
Per i Maverick sono disponibili le versioni B, D, e G.
OSB10-16 Mostra il punto di attacco dellattuale arma selezionata. Se questo porta la
successiva arma da lanciare mostrato in campo inverso. Premendo questo OSB si
sposta il missile selezionato al successivo punto di attacco disponibile.
OSB13 sopra questo bottone viene mostrato lo stato dellarma. RDY significa ready,
pronta.
OSB20 SLAVE/BSGT questo OSB scorre tra le due sottomodalit degli AGM: la
SLAVE e la BORESIGHT.

MAVERICKS CON LAVIONICA EASY

Nella modalit avionica facile (dal setup del simulatore, non dellaereo) i Maverick
lavorano solo in modalit SLAVE, quindi sono legati sempre al radar aria-terra.
Quindi selezionando un bersaglio con il radar, il missile si aggancia al medesimo
bersaglio. Compare il quadrato di designazione sullo HUD e la scritta SHOOT quando
ora di lanciare.

TGP

Selezionando una LGB (Laser Guided Bomb


Bomba a guida laser) la pagina TGP, dellMFD
diventa un visualizzatore EO. Ovviamente questo
nel caso che si abbia il Targetting POD laser a
bordo. Il display mostra le immagini TV che arrivano
dal POD di puntamento.

OSB1 STBY imposta in attesa o attivo


OSB3 FOV premendolo si passa tra le modalit WIDE, NARROW e EXP. Si pu fare
anche con il tasto [V].
OSB4 OVRD per escludere lemissione del raggio laser
OSB5 CNTL pagina di controllo

455 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

OSB6 Status, #, tipo arma. Lo stato (Status) sar pronto con RDY. Il numero (#) indica
la disponibilit. Tipo di arma, indica larma selezionata. Una tipica pagina di LGB pu
essere RDY 2LGB24 che significa che 2 GBU-24/B sono disponibili e pronte.
Premendo questo OSB si passano le varie bombe disponibili. Nel caso potranno
essere 10 A/B, 12 B/B e 24/B.
OSB10-16 questo mostra il punto di attacco a cui agganciato lordigno selezionato.
Se questo punto di attacco porta il prossimo ordigno da lanciare sar mostrato in
campo inverso. Premendo questo OSB si passa prossimo punto di attacco disponibile.

LGB IN EASY AVIONICS

Se nel setup avete selezionato EASY AVIONICS, le LGB potranno essere sganciate solo
in modalit SLAVE, quindi avrete il TGP puntato sempre nella medesima posizione o
punto del radar AG. Per sganciare le LGB, quindi, dovrete per prima cosa loccare il target
con il radar. Appena eseguito il lock vedrete che il TGP aggancer il medesimo target. Per
maggiori informazioni sullutilizzo delle LGB andate al capitolo 5: ARMI A-G.

FCR Page

Il Fire Control Radar linterfaccia dellF-16 con il radar.


Nella pagina FCR si potranno selezionare le modalit del radar.
Ci sono varie modalit radar tra cui scegliere: aria-aria (RWS, LRS, VS, TWS e ACM) e
aria-terra (GM, GMT, SEA e BCN).
Queste modalit si scorrono con il tasto[F1] per le aria-aria e [F2] per le aria-terra.
Le modalit radar e le relative pagine sugli MFD sono descritte nel cap.21
Le pagine AGM sono usate per le armi aria-terra come i Maverick, le LGB, gli HARM e il
POD di ricognizione. La pagina dellMFD che viene mostrata quando si seleziona un AGM,
dipende dallarma selezionata. Per selezionare larma aria-terra, si pu utilizzare
[BACKSPACE] per ciclare tra quelle installate a bordo. Per maggiori informazioni su come
usare le armi aria-terra si veda il capitolo 5.
Il radar partir in modalit OFF. In questa modalit il display mostrer poche informazioni
e nessuna specifica selezione del radar sar possibile. Solo i generici OSB11-15 sono
disponibili. Per accendere il radar bisogna dargli energia usando gli interruttori
dellavionica (Questa cosa non pu essere fatta con gli MFD). Quando riceve energia il
radar esegue un test di autodiagnostica, quindi entra in stanby (STBY). In questa modalit
il radar non attivo e lantenna ferma. Premendo lOSB1 (STBY) si v nel men delle
sottomodalit. Questa continuer a mostrare lattuale immagine radar se ce n una, ma
permette la selezione di unaltra sotto-modalit. Le opzioni del radar di terra sono mostrate
sul lato destro, e le modalit del radar aria-aria su quello sinistro. Le opzioni sono:

OSB1 Pagina del menu (seleziona una differente modalit)


OSB2 Mostra lattuale sotto-modalit
OSB3 NORM scorre gli ingrandimenti dellattuale area di interesse
OSB4 OVRD ferma ogni emissione radar in qualsiasi modalit esso si trovi. Quando
selezionata viene evidenziata letichetta, premendolo nuovamente permette al radar di
riprendere lattivit
OSB5 CTRL pagina di controllo (mostra i parametri del radar che possono essere
modificati)
OSB6 GM radar mappa terreno
OSB7 GMT radar bersagli mobili terrestri (Ground Moving Target)

456 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

OSB8 SEA modalit radar ottimizzata per la ricerca di bersagli sul mare
OSB9 BCN Beacon Mode N/I
OSB10 STBY modalit standby
OSB11 DCLT sgombra il monitor
OSB17 imposta le barre di scansione del radar
OSB18 imposta lazimuth del radar
OSB19 riduce la scala di portata
OSB20 incrementa la scala di portata

Il pulsante declutter (DCLT) funziona sia in modalit aria-aria e aria-terra. Questo rimuove
la maggior parte del testo e alcuni dei simboli meno critici per permettere di concentrarsi
sullimmagine principale. Molte etichette degli OSB vengono rimosse (ma i pulsanti
continuano a funzionare). Premendo DCLT nuovamente riporta le informazioni rimosse.
Le modalit A-A e A-G hanno stati di declutter individuali che sono memorizzati nella
memoria del computer fintanto che il FCC alimentato.

HSD

La pagina HSD mostra


un utile strumento per
la navigazione
chiamato Horizontal
Situation Display
(Display Situazione
Orizzontale). Questo
mostra graficamente la
rotta corrente e i relativi
punti di virata
rappresentati da piccoli
cerchi. Poich
limmagine orientata
secondo la direzione
dellaereo, per volare
verso un dato punto di
virata, basta
posizionarlo in alto sul
display. Ci sono molte
informazioni disponibili
e ci vuole un po di
tempo per poterlo
capire a fondo.

457 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

E spesso descritto come la vista di Dio sul mondo. Si seduti sullaereo proprio in mezzo
allo schermo, e guardando dritto davanti si sta guardando nella direzione dellOSB NORM!
Ci sono tre cerchi che mostrano la distanza in base alle attuale impostazioni di portata.
Questi mostrano rispettivamente 1/3, 2/3 e lintera distanza in modo da capire dove si
trovano le cose mostrate. Il triangolino sul primo cerchio indica il nord, mentre i piccoli
segmenti a 90, 180 e 270 indicano gli altri punti cardinali.
I punti di virata sono rappresentati da piccoli cerchi bianchi uniti da linee altrettanto
bianche, il punto di virata corrente lampeggia. Il cono azzurro indica lattuale campo di
scansione del radar (possono eccedere larea mostrata in base alle impostazioni di
visualizzazione e dello stesso radar).
Nellangolo in basso a sinistra troviamo lindicatore del Bullseye, se selezionato con lUFC,
oppure lindicatore di virata, una specie di W con una barra verticale che si muove
orizzontalmente per indicare la deviazione dal punto di virata selezionato, visibile anche
il cosiddetto cursore fantasma dellFCR (formato da due di barre verticali).
Queste indicano sullHSD dove posizionato il cursore dellFCR.
Infine, possibile visualizzare alcuni oggetti/simboli circondati da un cerchio.
Questi non sono altro che le minacce SEAD gi note e pre-caricate in fase di
pianificazione di volo. Se nelle vicinanze c un aereo JSTAR, si possono ottenere
informazioni aggiornate anche durante il volo via DATALINK. Il cerchio attorno a questi
oggetti mostra la portata delle loro armi (il loro ipotetico raggio letale), cambiano da gialli a
rossi appena si entra nel loro raggio dazione.
LHSD mostra anche la posizione del o dei gregari (che fornita dal datalink, sistema
scambio informazioni del proprio package; NDT). Questi mostrato come una semi
circonferenza con indicata laltitudine ed un numero vicino. Vengono mostrati anche i
bersagli ingaggiati, permettendone la distribuzione tra gli elementi del volo.

Vediamo ora i pulsanti specifici per la modalit HSD

OSB1 DEP per correggere la visuale dellHSD. DEP la vista normale con il simbolo
dellaereo a 2/3 dello schermo in basso. Premendo lOSB si passa alla visuale CEN
dove laereo al centro dellHSD. Normalmente si pi interessati a quello che
accade davanti allaereo che non dietro. Nelle visuale centrata, la portata ridotta di
1/3 cos che la portata diventa di 10 miglia invece di 15.
OSB2 DCPL questo pulsante passa tra le visuali DeCouPLed e CPL. Quando si in
DCPL si controlla la portata dellHSD con gli OSB 19 e 20. Nella modalit CPL, lHSD
legato al FCR e quando si cambia la portata di questo anche la portata dellHSD
cambia allo stesso valore.
OSB3 NORM permette di scorrere le visuali NORM, EXP1 ed EXP2 allargando
(ingrandendola) progressivamente larea attorno allaereo. [Si guadagna di dettaglio
(vedi formazioni) ma si riduce il raggio visivo; NDT]
OSB5 CNTL scorre le varie pagine di controllo dellHSD dove si possono modificare
alcune delle impostazioni.
OSB7 FRZ il modo di congelare il display. In questa modalit il mondo rappresentato
sullHSD si ferma e laereo di conseguenza si muove su di esso con la possibilit di
uscire dallHSD.
OSB19-20 permettono di cambiare il campo di visuale da 15 fino a 240 miglia nella
modalit DEP.

458 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

PAGINA DELLE IMPOSTAZIONI DELLHSD

Se si entra nella pagina di controllo dellHSD si ha la possibilit di configurare alcune delle


visualizzazioni o delle opzioni. Permette di includere o escludere molti degli oggetti
mostrati sullHSD in base alle necessit specifiche.
I pulsanti hanno le seguenti funzioni:

OSB1 FCR mostra il cursore fantasma e scansiona la stessa area dellFCR.


OSB2 PRE mostra i bersagli pianificati, i bersagli SEAD e i relativi raggi dazione
OSB3 AIFF mostra le risposte IFF degli altri aerei, mostrando se sono amici o non
identificati.
OSB5 CTNL esce dalla modalit controllo
OSB6-9 LINE 1-4 passa tra le 4 linee mostrate (attualmente la linea 1 FLOT/FEBA
lunica implementata)
OSB10 RINGS controlla la rappresentazione dei cerchi della portata
OSB16 ADLINK controlla la rappresentazione delle informazioni, ricevute durante il
volo, via datalink, comprese la posizione dei gregari e i bersagli da questo ingaggiati
OSB17 GDLINK controlla la rappresentazione delle informazioni di terra ricevute via
datalink, includendo i riferimenti e le informazioni SEAD.
OSB18-20 NAV1-3 passa tra le rotte di navigazione da1 fino a 3. Solo NAV1, la rotta
impostata, contiene informazioni.

459 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

CURSORE DELLHSD

Se lHSD il SOI, possibile utilizzare il cursore e selezionare gli oggetti visualizzati.

Selezionare un punto di virata e farlo diventare quello attivo


Selezionare una minaccia pianificata mostrandone il raggio di portata.
Togliere la designazione da una minaccia pianificata rimuove il suo circolo di minaccia.

Muovere il cursore verso la parte superiore o inferiore dellHSD provocher una variazione
della portata dellHSD, e se questo combinato con il radar ( modalit CPL), questa
azione causer la separazione tra i due sistemi ( FCR e HSD).

HARM

Quando si seleziona lHTS (Harm Targeting System Sistema di puntamento HARM),


lMFD mostrer le minacce radar.

OSB1 HTS Sistema puntamento HARM


OSB2 TBL1 Questo pulsante ha una etichetta statica che mostra che la tavola
minacce 1 usata per fornire informazioni per il puntamento degli HARM
OSB4 INV commuta alla pagina inventario
OSB6 RDY #AG88 RDY mostra lo stato del missile (Pronto)
OSB7 PWR ON Lenergia sempre attiva sul missile.
OSB8 BIT Auto test. Non usato in Falcon.
OSB10/16 Questo mostra il punto di attacco dove agganciata larma selezionata.
Se il punto di attacco porta il prossimo missile da lanciare, il numero mostrato in
campo inverso. Premendo questo OSB si selezione il successivo punto di forza al
quale agganciata l'arma scelta
OSB11 S-J porta alla pagina del Jettison selettivo.
OSB19 Freccia in basso. Questo decrementa la portata dellMFD, questa mostrata
come un valore tra le etichette di incremento e decremento. Si pu premere anche
[SHIFT-F11]
OSB20 Freccia in alto. Questo aumenta la portata dellMFD si pu premere anche
[SHIFT-F12].

460 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Il monitor HTS mostra sia i radar attivi (cio che emettono energia) e i radar conosciuti (la
cui posizione era gi nota prima del decollo) anche se spenti. Premendo [J] si ingaggia il
pi vicino radar a terra di fronte allaereo. Se non ci sono radar attivi, lHARM ingagger il
pi vicino radar non attivo di cui si conosce lubicazione. Per passare al successivo
bersaglio si prema [UP], per passare al precedente bersaglio si prema [DOWN]. SI pu
sempre selezionare il bersaglio pi vicino allaereo premendo [J]. In Easy Avionics, i
bersagli nemici sullHTS sono rossi, gli amici sono blu e i neutrali sono verdi. Quando si ha
selezionato un bersaglio e i cerchio di mira lampeggia si pu lanciare il missile.
Per informazioni riguardo luso degli HARM si veda il capitolo 5.

CANNONE A-G

Premendo [BACKSPACE] si accede alla modalit cannone aria-terra (modalit strafe).

OSB1 GUN Pagina del cannone


OSB2 STRF Modalit strafe o cannone
aria-terra
OSB4 INV Interruttore per la pagina
inventario
OSB6 - Stato #, tipo arma. RDY significa
che il cannone pronto. # mostra il
numero di colpi diviso 10. A pieno carico di
510 colpi si legger 51. Mentre GUN
significa che il cannone selezionato.
OSB20 SCOR OFF E lopzione di
punteggio per il cannone utilizzata durante
le missioni simulate, sempre spenta in
FalconAF.

461 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

CANNONE A-A

La pagina del cannone mostrata ogni volta che si seleziona in cannone VULCAN in
modalit aria-aria.

OSB1 GUN Pagina cannone aria-aria


OSB2 SottomodALIT cannone. Questo indica la modalit del dispositivo di
puntamento dello HUD. Premendo questo OSB si scorrono le varie modalit del
cannone: EEGS (Enhanced Envelope Gun Sight), LCOS (Lead COmputed Optical
Sight) e SNAP (Snapshoot). Si pu scorrere queste modalit con [].
OSB4 INV Porta alla pagina inventario.
OSB6 #GUN Mostra il numero di colpi disponibili (da moltiplicare per 10). RDY
significa cannone pronto.
OSB20 SCOR OFF La modalit di calcolo punteggio per le missioni simulate,
quando impostata su ON, nellimbuto della modalit EEGS vedrete dei proiettili
virtuali fintanto ch il grilletto premuto e il radar non ha loccato alcun bersaglio.

462 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

CAPITOLO 20: ICP E DED

LICP (Integrated Control Panel Pannello Integrato di controllo) una console posta di
fronte al pilota che permette di controllare le pi frequenti funzioni di comunicazione e
navigazione. LICP utilizzato insieme ad un display a 5 righe chiamato DED (Data Entry
Display Display Informazioni Inserite).

DED

Il DED posizionato a destra dellICP, per visualizzare le


informazione del DED anche sull'HUD, invertite linterruttore
DED Data nella console in basso a destra nella visuale 2-D
del cockpit. La pagina tipica del DED questa:
La colonna di sinistra mostra lo stato dei canali di comunicazione radio. La colonna di
destra mostra il punto di virata selezionato con sotto lorario corrente. La riga in basso lo
stato e limpostazione dellIFF, e infine troviamo il canale Tacan impostato. Se si in
campagna o in tactical engagement, il canale Tacan preimpostato nel briefing missione.

ICP

LICP dispone dei pulsanti per accedere ad un certo numero di importanti funzioni, come la
modalit Master, la Override e la Priorit.

463 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

PULSANTI DI INCREMENTO E DECREMENTO

I pulsanti PREV e NEXT sono indicati con freccia verso lalto e verso il basso nella parte
bassa del pannello. Vengono utilizzati per scorrere tra le varie pagine o valori mostrati dal
DED. Si possono utilizzare anche le combinazioni di tasti [CONTROL +] e [CONTROL -]
del tastierino numerico.

RETURN DCS

La funzione Return (ritorno) una


modalit Override (che by-passa/salta
tutti i passaggi) che porta alla pagina di
comunicazione, di navigazione e di
identificazione (CNI) a partire da ogni
altra modalit e combinazione mostrata.
E accessibile utilizzando il DCS (Data
Command Switch Interruttore comando
dati).

MASTER MODE BUTTONS

I pulsanti delle modalit principali sullICP sono NAV, A-A e A-G, premendo questi si
imposta direttamente lFCC (Fire Control Computer Computer di controllo fuoco)
rispettivamente nelle modalit navigazione, aria-aria e aria-terra, il quale dispone gli
appropriati profili e visualizzazioni di navigazione o di modalit dattacco.
La pressione di uno di questi pulsanti non modifica quanto mostrato dal DED.

NAV (Navigazione)

E la modalit principale quando non selezionato altro.

A-A (ARIA-ARIA)

Premendo questo pulsante, lHUD cambia nella modalit missili, lMFD di sinistra va in
modalit radar RWS (Range While Search) e lMFD di destra mostra la pagina dei missili
disponibili. Queste solo le impostazioni previste e possono essere cambiate.

A-G (ARIA-TERRA)

Premendo questo pulsante lHUD normalmente va in modalit CCIP (Continually


Computer Impact Point), lMFD di sinistra mostra la modalit radar GMT (Ground Moving
Target) e lMFD destro mostra la pagina per il bombardamento A-G CCIP.

464 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

OVERRIDE BUTTONS

COMM1, COMM2, IFF, LIST e F-ACK sono pulsanti per accedere direttamente in modalit
override. Premendo uno di questi pulsanti si passa direttamente alla funzione indicata,
premendo nuovamente il pulsante si ritorna alla modalit precedente.

Premendo laltro pulsante


COM si seleziona quel
canale radio per
trasmettere e ricevere.
Il canale attivo indicato
da un piccolo quadrato
alla destra delletichetta
del canale COM sul DED.
Laltro canale non attivo
sar in grado di ricevere
solamente i messaggi
radio.
La massima portata della
radio di 300 miglia e la
qualit del segnale
peggiora con la distanza.
Il DED mostra quale canale radio sia attivo. Se il selettore della radio nella console in
basso a sinistra impostato su NORM, premendo sul pulsante di incremento/decremento
dellICP si cambia il canale attivo.
Se il selettore impostato su BACKUP si dovr utilizzare il selettore dei canali radio.

Gli otto canali radio sono:

Canale Tipo Comunicazione


0 Off/spento Spento
1 FLIGHT Da e per il volo
2 PACKCAGE Al pacchetto
3 FROM Da e per il pacchetto
PACKCAGE
4 PRXIMITY Da e per entro 40 miglia
5 GUARD Da e per il team
6 BROADCAST Qualsiasi trasmissione
mondiale
7 TOWER Da e per la torre su cui
sintonizzato il TACAN.

465 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Con volo si intende il gruppo di aerei coinvolti direttamente nella missione del proprio
aereo, normalmente due o quattro. Il proprio volo un elemento di un pacchetto, che il
gruppo di tutti i voli della stessa missione. In Campaign e in Tactical Engagement,
Guard mette in comunicazione tutte le forze alleate presenti in quel teatro (U.S. e Sud
Coreani in Korea, NATO nei Balcani). In DOGFIGHT, Guard mette in comunicazione con il
proprio team, Broadcast mette in comunicazione con tutti. Si noti che, a prescindere dal
canale impostato, sempre possibile ricevere e trasmettere con lAWACS e il TANKER.
Per maggiori informazioni si veda il cap. 17.

PULSANTI FUNZIONI SECONDARIE

I tasti numerati dellICP (numeri da 0 a 9) sono i pulsanti secondari. Su di essi oltre al


numero vi sono delle abbreviazioni per laccesso diretto alle sotto pagine. Questi pulsanti
sono poi utilizzati per limmissione dei dati nelle sottopagine.

Si possono utilizzare anche mediante il tasto [CONTROL] seguito dallappropriato numero


sul tastierino numerico del PC. Si noti che sono messi sullICP grossomodo come quelli
del PC.

SCRATCHPAD

I due asterischi che stanno ai lati del valore che si sta immettendo sul DED sono
conosciuti come scratchpad (blocco appunti). Ogni volta che si vedono i due asterischi,
significa che si ha la possibilit di inserire manualmente il valore con i pulsanti secondari
(con poche eccezioni).
Per cambiare un valore, come ad esempio il canale TACAN, si deve accedere alla pagina
appropriata (nel caso con il pulsante T-ILS) e digitare il nuovo canale.
Si noter che il testo tra gli asterischi diventer scuro con il contorno illuminato (campo
inverso) quando si inizier ad inserire un nuovo valore. Una volta premuto il pulsante di
conferma (ENTR), quanto inserito viene verificato se valido. Se lo , il sistema utilizzer la
nuova impostazione e pulir lo scratchpad. Se quanto inserito non valido (tipo un canale
TACAN inesistente) il DED lampegger. Quanto inserito non verr impostato fino a che
non si premer ENTR.

DATA COMMAND SWITCH (DCS)

E un interruttore a 4 posizioni. Le quattro etichette e le corrispondenti funzioni sono:

Etichetta Direzione Funzione


RTN Sinistra Ritorno
UP Su Scorre in avanti le opzioni modificabili
SEQ Destra Scorre le sottopagine e le opzioni
DOWN Gi Scorre indietro le opzioni modificabili

466 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

CLEAR BUTTON

Questo pulsante cancella lultima informazione inserita, se premuto due volte cancella
lintero inserimento.

COMMUNICATION, NAVIGATION AND IDENTIFICATION (CNI)

La pagina CNI la pagina iniziale mostrata dal DED quando si da energia allUFC.
Il CNI da informazioni riguardanti il canale di comunicazione, i punti di virata, la risposta
IFF e le impostazioni del canale TACAN. Il canale di comunicazione attivo scritto nella
prima riga del DED. Per cambiare da UHF a VHF, si prema il pulsante COMM2, si torni
alla pagina CNI e si vedr VHF nella prima riga. La funzione UP/DOWN dellinterruttore
scorre tra la riga del punto di virata e quello del canale radio.
Quindi si usa il pulsante PREV e NEXT per cambiare il canale o il punto di virata.

Ogni volta che si vedono i piccoli simboli di frecce su/gi, si possono cambiare i valori con
il pulsante PREV/NEXT.

Muovendo il DCS nella posizione SEQ vengono mostrate le informazioni relative al


vento.
Lorologio HACK mostrato sul CNI quando in funzione.
Si osservi che c il piccolo simbolo con le frecce su/gi di fianco il numero del punto di
virata, questo significa che con i pulsanti PREV e NEXT dellICP possibile
modificarlo. Se si selezionato AUTO, si vedr una A di fianco al numero del punto di
virata.

NOTA IMPORTANTE: si deve tornare alla pagina CNI dopo essere entrati in una qualsiasi
pagina attraverso i pulsanti secondari. Per esempio, dopo aver premuto MARK per
accedere alla pagina MARK, la sequenza per cambiare il punto di virata dovrebbe essere:

Premere RTN (CTRL-INS)


Premere STPT (CTRL-4)

Premendo il pulsante 3 sulla pagina CNI porta alla pagina DLINK (che pu essere
raggiunta anche attraverso la pagina LIST).

T-ILS

Il pulsante T-ILS seleziona la pagina TACAN/ILS, una volta selezionato si pu:

Inserire un nuovo canale TACAN con i pulsanti secondari. Un canale valido deve
essere tra 1 e 126. Per scorrere attraverso la banda TACAN, si inserisca 0 nello
scratchpad e si prema ENTR. Il DED mostrer i canali TACAN attivi, mentre FREQ
mostrer la frequenza ILS se il canale TACAN impostato su di un aeroporto.

467 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Usare il pulsante SEQ per cambiare la banda TACAN X/Y


Il CRS mostra il percorso HSI.
Per attivare la ricezione del segnale ILS, bisogna prima chiamare la torre e
comunicare lINBOUND.

Per un perfetto approccio ILS, meglio utilizzare la modalit Command Steering:


una volta ricevuto il segnale ILS, utilizzate il DCS per selezionare la sezione
CMD STRG, poi si preme Mode-Select (M-SEL 0) per attivare il COmmand Steering.
Questo imposta lILS in modalit CMD STRG, con il tadpole sullHUD che indica un
percorso di 45 per intercettare il sentiero dellILS. Basta ora piazzare lFPM sul
tadpole e seguirne la direzione. Appena entro 3 dal sentiero di discesa, il tadpole si
muover lateralmente indicando le virate per lapproccio finale.

Due cose da tenere a mente: la direzione di intercettazione a 45 non considera la


posizione relativa dellaereo rispetto alla pista (quindi se si fuori dal cono di +/- 45 che si
estende orizzontalmente dalla pista, questa indicazione porter erroneamente verso una
posizione dietro la pista). Inoltre, se si sorvola la pista, il Command Steering non guider
laereo indietro verso il sentiero ILS.

ALLARME DI BASSA QUOTA

Premendo il pulsante ALOW si imposta la quota minima di


sotto la quale interviene lallarme di bassa quota. Sull HUD,
limpostazione ALOW mostrata come una T sulla scala di
altitudine.

MSL

Si utilizzano i pulsanti secondari per incrementare o decrementare lallarme di bassa


quota. Di base, la MSL (Minimum Safety Level) impostata a 10.000 piedi. Se laereo
durante una discesa scende al di sotto della MSL si potr udire il VMS (Bitchin Betty)
dichiarare ALTITUDE-ALTITUDE.
La quota MSL indipendente dalla RALT.
Il Terrain Following Advisor non implementato al
momento.

STPT

Fornisce la coordinate GPS del punto di virata selezionato, si scelga il punto di virata con i
pulsanti PREV/NEXT. Premendo un qualsiasi pulsante secondario si acceder alla pagina
DEST (destinazione). Premendo RTN si ritorna alla pagina CNI (richiesto per accedere a
qualsiasi altra pagina).
Il pulsante SEQ si utilizza per passare da AUTO a MANUAL e viceversa. Se si seleziona
AUTO, il punto di virata passa automaticamente al successivo quando si entro 2 miglia
da quello selezionato. La funzione AUTO possibile quando il FCC non in modalit A-G.

468 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

CRUS

Il pulsante CRUS (( CTRL-5) porta alla pagina di gestione della navigazione


Ci sono 4 sottopagine:

RNG

Mostra il punto di virata corrente, quanto carburante si avr


approssimativamente quando lo si raggiunger e le
informazioni del vento.

HOME

Mostra le stesse informazioni del RNG pi la quota


ottimale di volo per il punto LA Home Base.

EDR

Mostra il punto di virata corrente, quanto tempo manca


per raggiungere il bingo fuel (si veda avanti) pi la quota
ottimale di volo e le informazioni del vento.

TOS

Mostra il punto di virata corrente, lorario di sistema (o


lHACK se attivato), tempo rimasto per raggiungere il
punto di virata, lorario previsto per essere sul punto di
virata e la velocit approssimativa richiesta per poter
raggiungere in tempo il punto di virata.
Premete il pulsante SEQ o un pulsante (solamente 1-9) secondario per scorrere le pagine.

TIME (TASTO 6)

Mostra il tempo di sistema. Contiene un cronometro che pu essere fatto partire e fermato
con il pulsante PREV/NEXT.
Premere NEXT una volta e verr avviato, una seconda
volta per fermare il cronometro e visualizzare il tempo
parziale e una terza volta per tornare a visualizzare il
tempo aggiornato. Il pulsante PREV azzera lorologio
HACK. Se il tempo dellHACK sta andando, sar mostrato
anche sulla pagina CNI e nella pagina CRUS TOS.
Per esempio, nelle missioni BARCAP viene dato un tempo di stazionamento.

469 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Quando si arriva al primo punto di virata dove inizia la BARCAP appunto, si fa partire il
tempo HACK, questo dar unindicazione di quanto tempo si star in zona. Si aspetter
fintanto che il tempo HACK avr superato il tempo di pattugliamento richiesto, poi si
confronteranno lorario sulla destinazione con la ETA. Per esempio, di base in FalconAF, il
tempo di stazionamento in BARCAP di 15 minuti, per sicurezza si lascer correte il
tempo HACK per uno o due minuti oltre i 15, poi si applicher un po pi di motore per
raggiungere allorario stabilito il successivo punto di virata.

MARK (PULSANTE 7)

Mostra le informazioni dei punti MARK. Premendo RTN


si ritorna alla pagina CNI (sempre richiesto per poter
accedere ad altre pagine)

FIX (PULSANTE 8)

Permette di selezionare un sensore per aggiornare lINS


(N/I).

A_CAL PAGE (PULSANTE 9)

Usato per aggiornare laltitudine del sistema e/o la


posizione INS (N/I).

IDENTIFY FRIEND OR FOE (IFF)

Mostra alcune informazioni riguardo le impostazioni dellIFF. LIFF non implementato.

LIST

Usato per accedere a varie sottopagine addizionali.

DESTINATION PAGE (DEST)

Mostra le coordinate GPS del punto di virata selezionato.


Usando PREV e NEXT si scorrono e selezionano i vari
punti di virata.

470 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Le coordinate dei punti di virata possono essere modificate manualmente utilizzando i


pulsanti secondari. Si inseriscano le coordinate GPS del nuovo punto di virata e si prema
ENTR per confermare linserimento. Per il punto di virata che identifica il bersaglio (deve
essere quello selezionato in quel momento), possono essere impostati fino a due punti di
OFFSET AIMPOINT (OA riferimento punto di lancio). Si usi la sequenza di pulsanti per
passare dai due OA e la DEST, quindi si inserisce un OA inserendo la sua radiale e
distanza del bersaglio.

BINGO

Permette di impostare il livello di carburante stabilito per


lavvertimento di bingo.
Pu essere inserito mediante i pulsanti secondari. Si
prema ENTR per confermare il nuovo livello.

VISUAL INITIAL POINT (VIP)

Permette di inserire le informazioni relative alla posizione


del VIP per il punto del bersaglio (che deve essere quello
attivo in quel momento).

NAVIGATION (NAV)

Mostra e controlla i filtri delle funzioni dellFCC NAV e


alcune funzioni GPS. N/I

IMPOSTAZIONE MANUALE DELLIMBUTO DELLEEGS (MAN)

Per impostare manualmente la balistica del cannone si


utilizza lo scratchpad. Valori corretti di impostazione
modificano le dimensioni del Funnel del cannone in modo
da incontrare le dimensioni delle aperture alari delle
minacce conosciute. Limpostazione di base di 35 piedi,
che una impostazione corretta per i caccia medi (tipo
MIG 29).
Aereo Apertura Aereo Apertura
Al. (piedi) Al. (piedi)
A-10 58 F-111 48
F-14 51 F-15 43
F-16 31 F-18 38
F-4 39 F-5 27
MIG-21 24 MIG-23 37
MIG-25 46 MIG-29 36
MIG-31 46 SU-24 44
SU-25 51 SU-27 42

471 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

SISTEMA DI NAVIGAZIONE INERZIALE (INS)

La prima riga mostra lo stato dellallineamento e il


tempo, il messaggio mnemonico RDY e il punto di
virata. Le altre righe mostrano le coordinate attuali
GPS, la prua e la velocit rispetto al terreno. Si utilizza
questa pagina per impostare le coordinate correnti
prima di allineare lINS.

SISTEMA DI CONTROMISURE E GUERRA ELETTRONICA (EWS)

E la pagina di controllo dellEWS. Impostando lopzione REQJAM su ON si imposta


automaticamente il jammer su ON quando lRWR riceve uno spike.
Si imposta il livello di allarme per i dispenser di chaff e
flare impostando BINGO su ON, poi impostando
manualmente i valori di allarme per chaff e flares.
Quando Bingo su ON, il VMS chiamer LOW quando
il livello di chaff/flares raggiunger il livello impostato di
allarme. Le opzioni REQJAM e BINGO sono attivate da
un qualsiasi pulsante secondario.
Per creare il proprio programma di rilascio dei chaff/flare, si usi il pulsante SEQ per
accedere alla modalit di programmazione (prima di procedere bisogna impostare lEWS
in STBY).
Poi con il pulsante PREV/NEXT per passare tra i quattro programmi pre-impostati.
Il seguente esempio di programma rilascia 4 chaff dopo aver rilevato il lancio di un missile
(questa chiamata una iterazione), usando un intervallo di 0.5 secondi tra ogni chaff. 1,5
secondi dopo, il programma viene ripetuto. Questo ciclo viene ripetuto 3 volte in tutto,
usando un totale di 12 chaff (questo esaurir rapidamente la scorta di chaff).

EWS CHAFF PGM


Burst Quantity (BQ) 4
Burst Interval (BI) 0.500
Salvo Quantity (SQ) 3
Salvo Interval (SI) 1.5

Non dimenticare di mettere lEWS in STBY per poter accedere alla modalit
programmazione. I programmi sono salvati nel cockpit premendo [ALT C] e poi [S].

NOTE: i programmi di rilascio dei chaff e dei flare sono automatizzati solo quando il
linterruttore MODE dellEWS impostato su SEMI o AUTO.

472 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

MASTER MODE (MODE)

La modalit corrente della pagina principale pu essere modificata attraverso questa


pagina, loperazione potrebbe rendere non operativi i pulsanti dellICP.
SI utilizzi il pulsante SEQ per scegliere la modalit
da modificare, poi si prema il pulsante 0 per
selezionarla (si pu selezionare sole le modalit A-A
e A-G). La modalit attiva mostrata in campo
inverso. Premendo 0 sulla modalit selezionata si
imposta lFCC in modalit NAV.

VISUAL REFERENCE POINT (VRP)

Permette di impostare le informazioni dei VRP, per


inserire un VRP sul bersaglio (il punto di virata
bersaglio deve essere il punto attivo in quel
momento).

INTERROGATION (INTG)

Verifica o imposta la modalit AIFF e i codici per


linterrogazione (N/I).

DATA LINK (DLNK)

Il datalink un canale radio sicuro attraverso il quale lAWACS o il FAC (Forward Air
Controller Controllore Avanzato Traffico) possono inviare le informazioni sui bersagli.
In FalconAF le informazioni sono caricate
automaticamente sul computer di volo.
In una missione CAS (Close Air Support), si comunica
con lAWACS premendo il tasto [Q] e selezionando
CHECK IN. LAWACS risponder con le informazioni
del bersaglio, che sar mostrato come un punto di
virata flottante (piccolo cerchio) sullHSD.

MISCELLANEOUS (MISC)

Permette laccesso a diverse sotto pagine:

473 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

CORRECTION (CORR)

Permette di verificare e impostare i coefficienti di


correzione dellHUD, della CTVS e della Camera e i
punti di attacco destri e sinistri. (N/I)

MAGNETIC VARIATON (MAGV)

Mostra lattuale variazione del campo magnetico nel


luogo dove si trova laereo.
Queste informazioni sono utili per correggere gli
errori di posizione dellINS nellaereo reale. (N/I)

OPERATIONAL FLIGHT PROGRAM (OFP)

Questa pagina mostra i numeri dei programmi per


gli UFC, FCR, MFD, FCC, SMS e DTE.(N/I)

INERTIAL NAVIGATION SYSTEM MEMORY (INSM)

Questa la pagina dove I parametri dellINS, come gli


errori di deriva, i dati di manutenzione e i codici del
produttore vengono immagazzinati. (N/I)

LASER ( LASR)

Permette di impostare lilluminatore del


TARGETTING POD compreso il temporizzatore di
funzionamento ( limpostazione di default di 8
secondi prima dellimpatto).

GLOBAL POSITIONING SYSTEM (GPS)

Mostra informazioni relative al GPS. (N/I)

474 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

DRNG

Imposta manualmente la correzione per i missili A-G in


caso di errori consistenti (N/I).

BULL

Seleziona la modalit Bullseye.


Si scorre con il pulsante [0] dellICP quando si nella
sottopagine. Se selezionato, le informazioni del Bullseye
vengono mostrate. Se laereo si trova oltre le 99 miglia
dal BE, il suo cerchio vuoto. In caso contrario la distanza viene mostrata. Quando il
bersaglio loccato in STT, la modalit di visualizzazione del cursore-BE cambia in
bersaglio-BE fornendo distanza e prua.
Se non selezionato (come allavvio), un simbolo rappresentante laereo mostrato sia
nellFCR che nellHSD. La sua distanza/prua dipendono dalla modalit principale corrente:

A-A: prua per il punto di collisione (solo con


bersaglio agganciato)
A-G: prua aria-terra.
NAV: prua per il punto di virata attivo.

WPT

Informazioni relative alle operazioni del missile Harpoon. (N/I)

HARM

Verifica/modifica la tabella dati minacce. (N/I)

INSERIRE UN MARK POINT

Premere il pulsante MRK (o [CONTROL 1] sul tastierino) quando si vuole impostare una
certa posizione come punto di virata. Si segna un punto di virata quando si nota un
bersaglio di opportunit non ancora segnalato come punto di virata.
Premendo MRK e poi, sullICP, il pulsante prev/next per definirne il numero (fino a 10).
Premendo poi ENTR si memorizza la posizione corrente come markpoint. Se si preme
ENTR mentre il radar GM acceso, si memorizzer la posizione del cursore del radar.
Si ricordi, si devono premere sia il pulsante MRK che il pulsante ENTR per salvare il
punto. La pagina del markpoint apparir in questo modo: la prima riga mostra MARK, per
indicarne la pagina, seguita dal numero. La terza riga indica il tipo di markpoint, ch pu
essere sia GM per indicare il cursore GM o POS per indicare la posizione attuale
dellaereo. Le successive due righe indicano la latitudine e la longitudine del punto mark.

475 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

FAULTS AND THE PFL

Le anomalie e le avarie sviluppate sullaereo possono


essere mostrate sul PFL (Pilot Fault List Lista delle
anomalie pilota), che non che un altro display come
il DED posto vicino al pannello di caution. Il pulsante
F-ACK pu essere usato per scorrere tra la lista delle
avarie.

F-ACK

Premendo F-ACK si entra nella pagina delle anomalie sul PFL. Questo pannello fornisce
informazioni sulle avarie riscontrate sul proprio aereo. Se non ci sono problemi verr
mostrata la scritta NO FAULTS.
FAULT nella prima riga indica che c un problema di un qualche tipo nel sistema.
Le tre indicazioni nella riga successiva segnalano il sottosistema in difetto, la funzione del
sistema e la gravit del problema. Premendo le frecce dellICP si scorre attraverso tutti i
problemi sul DED.

I sottosistemi cui pu riferirsi il F-ACK sono:

AMUX Avionics Data Bus A GEAR Landing Gear


BLKR Interference Blanker GPS Global Positioning System
BMUX Avionics Data Bus B HARM High-Speed Anti radiation Misslie
CADC Central Air Data Computer HUD Head-Up Display
CMDS Countermeasures Dispenser Set IFF Identification Friend of Foe
DLNK Datalink INS Inertial Navigation System
DMUX Display Multiplexer Data Bus ISA Integrated Servo-Actuator
DTE Data Transfer Equipment MFDS Multifunction Display Set
ENG Engine MSL Missile Slave Loop
EPOD Electronic Countermeasures Pod RALT Radar Altimeter
FCC Fire Control Computer RWR Radar Warning Receiver
FCR Fire Control Radar SMS Store Management System
FLCS Flight Controls TCN TACAN
FMS Fuel Management System UFC UpFront Controls

476 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Le funzioni cui si potr riferire sono:

A/B Afterburner RUDR Rudder


A/I Anti-ice Valve SLV Slave
A/P Autopilot SLNT Silencer
ALL All System SNGL Single System
BUS System Bus STA1 Hardpoint Station 1
CHAF Chaff STA2 Hardpoint Station 2
DMUX Display Multiplexer STA3 Hardpoint Station 3
DUAL Dual System STA4 Hardpoint Station 4
FIRE FIre STA5 Hardpoint Station 5
HYDR Hydraulics STA6 Hardpoint Station 6
FLAR Flare STA7 Hardpoint Station 7
LFWD Left Forward Display (MFD) STA8 Hardpoint Station 8
LDGR Landing Gear STA9 Hardpoint Station 9
PFL Pilot Fault List XMTR Transmitter
RFWD Right Forward Display (MFD)

Il livello dellavaria pu essere

DEGR Degradato
FAIL Fuori uso

Questi sottosistemi, funzioni e livelli di gravit e vengono mostrati in varie combinazioni


per evidenziare i problemi riscontrati. Queste combinazioni sono mostrate nella seguente
tabella:

SOTTOSISTEMA FUNZIONE GRAVITA EFFETTI RISULTATO


AMUX BUS FAIL Nessuna Nessun effetti
comunicazione fino a che
sul bus A anche BMUX
dellavionica si danneggia,
poi lFCC
supporter la
sola modalit
NAV. Se sia
AMUX e
BMUX sono
danneggiati,
solo la
modalit NAV
sar
disponibile.
BLKR BUS FAIL LRWR meno RWR non
efficace e lECM funziona
spento.

477 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

BMUX BUS FAIL Nessuna Nessun effetti


comunicazione fino a che
sul bus B anche AMUX
dellavionica si danneggia,
poi lFCC
supporter la
sola modalit
NAV. Se sia
AMUX e
BMUX sono
danneggiati,
solo la
modalit NAV
sar
disponibile.
CADC BUS FAIL Nessuna info dal Si sta
CADC volando
disponibile. ciechi.
Nessun effetto
fino a che anche
INS/GPS
funzionano; poi
nessuna
informazione
relativamente a
velocit, altitudine
e prua sar
disponibile
CMDS BUS FAIL Nessun rilascio di Contromisure
chaff e flare. non
disponibili.
CMDS CHAF FAIL Nessun rilascio di Chaff non
chaff disponibili
CMDS FLAR FAIL Nessun rilascio di Flare non
flare disponibili
DMUX BUS FAIL Nessuna HUD e MFD
comunicazione non
sul DMUX funzionano
DTE BUS FAIL DTE non Solo
operativo informativa
ENG A/I FAIL Si sta formando Solo
ghiaccio informativa
frontalmente, o la
valvola anti-
ghiaccio non
funziona

478 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

ENG A/B FAIL Nessuna potenza Post-


A/B bruciatori non
disponibili
ENG FIRE FAIL Fuoco al motore Lesplosione
dellaereo
imminente
ENG HYDR DEGR Bassa pressione Laereo
idraulica instabile
sopra Mach 1
ENG PFL DEGR Ridotta capacit Solo
di rilevare i informativa
problemi
EPOD SLNT DEGR Non si pu Emettendo si
spegnere lECM segnala la
propria
presenza.
FCC FAIL FCC non Tutte le armi
operativo non
disponibili
FCR BUS FAIL FCR in operativo. Usare
Tutte le armi che boredight se
funzionano con il possibile.
radar non sono
disponibili.
FCR SNGL FAIL TWS non Modalit
disponibile radar TWS
non
disponibile.
FCR XMTR FAIL FCR non Usare
operativo, tutte le boresight se
armi radar non possibile
disponibili.
FLCS DMUX FAIL HUD spento HUD non
funziona
FLCS DUAL FAIL Malfunzionament Tenere la
o dellFCLS e velocit sotto
instabilit sopra Mach 1 per
Mach 1 evitare di
perdere il
controllo del
velivolo.
FLCS SNGL FAIL Non viene Solo
evidenziata la informativa
prima anomalia
prevolo o in volo

479 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

FLCS A/P FAIL Perdita Il pilota


operativit pilota automatico
automatico non funziona
FMS BUS FAIL Nessun Nessun
avvertimento avvertimento
bingo quando il
livello
carburante
basso
GEAR LDGR FAIL Ruota atterraggio Non si pu
rotta atterrare
HARM BUS FAIL HARM non I missili
operativo HARM non
funzionano
HUD BUS FAIL HUD non HUD non
operativo funziona
IFF BUS FAIL IFF non operativo IFF non
funziona
ISA RUD FAIL Nessun controllo Il ruotino non
del ruotino funziona
ISA ALL FAIL Perdita pressione Tenere la
del sistema velocit sotto
idraulico primario Mach 1 per
e secondario, evitare di
Laereo perdere il
instabile sopra controllo del
Mach 1 velivolo.
MFDS LFWD FAIL LMFD di sinistra LMFD di
non operativo sinistra non
funziona
MFDS RFWD FAIL LMFD di destra LMFD di
non operativo destra non
funziona
MSL SLV FAIL La testa cercante AIM-9
del missile non si possono
lega al radar essere usati
solo in
boresight
RALT BUS FAIL Perdita del radar Laltimetro
daltitudine radar (AGL)
non funziona,
lavvertimento
ALOW non
disponibile

480 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

RWR BUS FAIL RWR non RWR non


operativo funziona
SMS BUS FAIL Tutte le funzioni Tutte le armi
sono perse ad non
eccezione del disponibili
jettison selettivo e
di emergenza
SMS STA1 FAIL Operazioni Il punto di
sullattacco inibite attacco armi
1 non
disponibile
SMS STA2 FAIL Operazioni Il punto di
sullattacco inibite attacco armi
2 non
disponibile
SMS STA3 FAIL Operazioni Il punto di
sullattacco inibite attacco armi
3 non
disponibile
SMS STA4 FAIL Operazioni Il punto di
sullattacco inibite attacco armi
4 non
disponibile
SMS STA5 FAIL Operazioni Il punto di
sullattacco inibite attacco armi
5 non
disponibile
SMS STA6 FAIL Operazioni Il punto di
sullattacco inibite attacco armi
6 non
disponibile
SMS STA7 FAIL Operazioni Il punto di
sullattacco inibite attacco armi
7 non
disponibile
SMS STA8 FAIL Operazioni Il punto di
sullattacco inibite attacco armi
8 non
disponibile

481 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

SMS STA9 FAIL Operazioni Il punto di


sullattacco inibite attacco armi
9 non
disponibile
TCN BUS FAIL TACAN non Sistema
operativo TACAN non
funziona
UFC BUS FAIL UFC non LUFP non
operativo funziona, si
passi a
backup sul
pannello
TACAN.

482 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

CAPITOLO 21: IL RADAR

Il RADAR ( Radio Detection Ranging ) rappresenta uno dei principali strumenti che
userete durante una missione con lF-16. Nelle battaglie moderne, la maggior parte della
consapevolezza situazionale aerea (situational awareness ) e delle informazioni tattiche
provengono dall AWACS. Ma il vostro F-16 ha un proprio potente sistema radar e voi
imparerete ad usarlo perfettamente. Fondamentalmente il radar manda degli impulsi radio
verso lesterno ed ascolta i segnali riflessi da oggetti che si trovano lungo la traiettoria
degli impulsi stessi. Processando questi impulsi di ritorno, e possibile ottenere informazioni
sugli oggetti incontrati. Queste informazioni vengono elaborate dal processore
programmabile di segnale dell F-16 e mostrate a video sullo schermo radar.
Il vostro radar viene utilizzato per localizzare le minacce, mette insieme tutte le
informazioni in maniera da permettervi di puntare le vostre armi contro la minaccia stessa.
Perci il vostro radar intimamente connesso ai sistemi darma e allHUD. Il grande
vantaggio rappresentato dal radar quello di permetterti di vedere cosa c l fuori.
Il grande svantaggio che tutti, per molte miglia, possono captare le emissioni del vostro
radar e sapere la vostra posizione. E come una spada a due lame. Per maggiori
informazioni su come utilizzare il radar vedi il capitolo 4 sulle armi aria-aria ed il capitolo 5
sulle armi aria-terra.

483 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

LE MODALITA DEL RADAR

FalconAf permette la visualizzazione dello schermo radar in due modalit.


Facile e Realistico. Si pu selezionare una delle due modalit nella sezione Simulazione
della finestra Setup.
La modalit facile essenzialmente un modo artificiale di rappresentare il radar.
Poich raggiungere la piena padronanza nellutilizzo del radar richiede tempo, vi viene
dato un percorso progressivo per capire ed imparare come utilizzare il radar. Il radar in
modalit facile vi da una S.A. immediata. Nel FalconAF il radar in modalit realistica
estremamente vicino alle funzioni e prestazioni del AN/APG-68 dellF-16C. Dopo aver
acquisito sicurezza e padronanza con la modalit facile, provate a cimentarvi nella
modalit realistica e vedrete che ci vorr pi tempo per impararla. Nondimeno, una volta
che avrete preso la padronanza necessaria, sarete in grado di sostenere una
conversazione con un vero pilota di F-16. Almeno in materia di radar ! Altrimenti, se siete
tipi cui piacciono gli aggeggi tecnologici, perch non tuffarsi direttamente dentro e farlo alla
maniera dei veri piloti!

LA MODALITA FACILE DEL RADAR

La modalit facile del radar studiata per darvi una vista immediata di tutte le minacce sia
AA che AG intorno a voi, vi verr mostrata la posizione relativa di tutti i veicoli e strutture,
se nemici, se amici o neutrali.
Il radar semplificato mostra un ottima prospettiva di ci che vi circonda ponendo voi al
centro. I cerchi rappresentano la portata, lo spicchio rappresenta la zona sotto scansione
del vostro radar (il cono del radar). Anche se il vostro radar vede ogni cosa intorno a voi, vi
sar possibile loccare solo i bersagli che si trovano allinterno del cono radar.
Selezionate la portata del radar premendo F3 o F4, ci
determina la distanza massima in cui il radar pu
guardare. Potete settare lo schermo radar a 40 nm,
20 nm, 10 nm o 5 nm. Il circolo pi esterno rappresenta
la portata massima cui il radar settato. Il circolo
interno rappresenta met della portata. Ad esempio, se
la portata del radar settata su 40 nm, un aereo posto
sul circolo esterno si trover a 40 nm di distanza. Un
aereo posto sul circolo interno si trover a 20 nm di
distanza.

484 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

MODALITA ARIA-ARIA SEMPLIFICATA

Ogni aereo viene mostrato come un triangolo colorato, i


colori rappresentano il tipo di minaccia. Rosso se una
minaccia, verde se neutrale e blu se amico. Il numero
vicino ad ogni triangolo rappresenta la differenza di quota
del contatto, espressa in migliaia di piedi, rispetto alla
tua. Ad esempio 2 significa che il contatto si trova 2000
piedi sopra voi. Invece -1 significa che il contatto si
trova 1000 piedi sotto. In aggiunta la punta del triangolo
indica la prua seguita dal contatto. I missili vengono
mostrati come dei trattini colorati.

LOCCARE UN BERSAGLIO

Se volete designare un bersaglio posto dritto davanti a voi premete J. Qualora non aveste
il lock, potrete farlo sul prossimo bersaglio premendo PAGINA SU. Designare il prossimo
bersaglio significa fare il lock sul bersaglio pi vicino a voi posto allinterno del cono radar,
se continuate a premere PAGINA SU il radar far il lock sul bersaglio immediatamente pi
lontano e cos via. Potete designare il bersaglio precedente premendo PAGINA GIU.
Ogni volta che premete PAGINA GIU, il radar passer dal bersaglio corrente a quello
immediatamente pi vicino e cos via.
Attraverso i tasti FRECCIA potete eseguire il lock manuale di un bersaglio visualizzato dal
radar semplicemente portandoci sopra il cursore, quindi potete designarlo premendo il
tasto 0 del tastierino numerico. Per rompere il lock radar premete il tasto CANC del
tastierino numerico. Notare come il cursore radar stia sempre allinterno del cono radar.
Un bersaglio designato rimarr tale anche se dovesse muoversi al di fuori del cono radar,
ma lo stesso dovr assolutamente stare allinterno del cono per poterne eseguire il lock.
Se vorrete eseguire il lock di un bersaglio neutrale o amico, dovrete farlo manualmente.
Una volta eseguito il lock, il bersaglio vi verr mostrato come un triangolo allinterno di un
cerchietto. Il display del radar in modalit aria-aria facilitata presenta alcune etichette,
vediamo il loro significato partendo dallalto e procedendo in senso orario.

MODALITA RADAR

La modalit radar corrente quella evidenziata dal quadratino verde. AA st per aria-aria
(air to air) e AG per aria-suolo (air to ground). Premete F1 per selezionare la modalit AA
ed F2 per quella AG.

485 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

IDENTIFICAZIONE DEL BERSAGLIO

Nella parte alta del display il sistema NCTR ( RICONOSCIMENTO BERSAGLIO NON
COOPERATIVO ) mostra il tipo di aereo designato. Una volta identificato il bersaglio
lNTCR mostra modello dellaereo sul display, es SU-27 O MIG-29 ecc., lidentificazione
avverr solo per aerei relativamente vicini. Qualora lNTCR non dovesse determinare il
tipo di aereo, nellarea identificazione bersaglio del display vi verr mostrato ???? .

FCR

Questa etichetta illuminata ed indica che vi trovate nella pagina del Radar di Controllo
del Tiro ( Fire Control Radar ).
Questo OSB (Optinon Select Button ) vi riporta alla pagine del menu principale.
Per maggiori dettagli vedi il capitolo 19 : GLI MFD.

IL BULLSEYE

E un punto di riferimento comune usato per specificare una posizione. In questo stesso
capitolo potrete avere maggiori informazioni andando alla sezione Modalit Realistica.

SCALA DELLA PORTATA

Viene mostrata in mezzo alle frecce SU e GIU nella parte alta sinistra del display, viene
espressa in miglia ed indica la portata del circolo esterno. Per aumentare la portata
cliccate sul pulsante superiore oppure su quello inferiore per diminuirla, potete aumentare
o diminuire la portata anche premendo F3 o F4.

MODALIT ARIA-SUOLO FACILITATA

Una volta selezionata la modalit aria-suolo ( AG ) del radar ( pulsante F2 ), il display


mostrer i dati in maniera leggermente differente ma il modo di operare identico alla
modalit aria-aria. In modalit AG i bersagli vengono mostrati come dei quadratini.
Una volta designato il bersaglio, attorno al quadratino apparir un cerchietto.
I quadratini indicanti i bersagli avranno due grandezze, grandezza media per strutture
come edifici o ponti e piccola per veicoli come carri armati o camion. I bersagli AG
verranno mostrati con il medesimo codice di colori della modalit AA; rosso per i nemici,
blu per gli amici e verde per i neutrali.

486 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

MODALITA RADAR REALISTICA

La modalit realistica quella che simula pi da


vicino una versione non classificata del radar
AN/APG-68 BLOCK 50 dell F-16C. Tra tutti i
simulatori di volo per PC che potrete trovare,
FalconAF interpreta il radar AN/APG-68 nella maniera
pi accurata. A partire da ora le modalit AA ed AG
presenteranno differenze molto significanti, e quindi si
render necessario dividere la presentazione in due
aree distinte.

PAGINA DELL FCR

Una volta selezionata la pagina dellFCR, nella


parte sinistra dellMFD verranno visualizzate le 5
modalit AA mentre sulla parte destra le 3 modalit
AG. Selezionate la modalit desiderata premendo il
pulsante corrispondente, oppure potete ciclare tra
le diverse modalit premendo F1 ( per lAA ) oppure
F2 ( per lAG ).

MODALITA ARIA-ARIA REALISTICA

Il sistema FCR dell F-16 composto da unantenna, un trasmettitore ed un


microprocessore di segnale. Le informazioni radar vengono visualizzate sugli MFD e
sullHUD. In generale si pu affermare che un campo di ricerca molto ampio permette di
vedere ci che si trova allinterno di un grosso volume di spazio, oppure un campo di
ricerca ristretto limita la zona che puoi vedere ma vi permette di avere molte pi
informazioni sui bersagli che si trovano allinterno di questa area pi ristretta. Una volta
identificata una specifica minaccia potete concentrargli tutta lenergia del radar
semplicemente eseguendo il lock. Come con il vero AN/APG-68 anche nella modalit
realistica il radar non assicura la scoperta di bersagli o minacce. Quando il radar spazza
unarea e riceve un segnale di ritorno, mette questo segnale in memoria e lo sistema a
seconda della distanza. Quando spazza nuovamente la stessa area, il radar controlla se ci
sono segnali di ritorno dalla stessa zona o nelle vicinanze ed aggiunge in memoria i ritorni
ricevuti. Una volta che il radar ha abbastanza segnali di ritorno per affermare che il
contatto reale, visualizzer il contatto stesso sullMFD. Per questo motivo non possibile
vedere un aereo sul display finche il radar non ha effettuato alcune spazzate.

487 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

CONTROLLO DEL RADAR

E possibile controllare al potenza del trasmettitore variando la portata del radar ( range ),
oppure modificando e controllando la posizione dellantenna si pu specificare dove il
radar deve guardare. LFCR pu fare scansioni di +/- 60 a destra e sinistra cos come
+/- 60 in alto ed in basso

OPZIONI DELLE BARRE DI SCANSIONE

SCANSIONE IN AZIMUT ED ELEVAZIONE

Quindi il radar dellF-16 pu fare la scansione di un blocco di 120 x 120.


Inizialmente si ha la possibilit di determinare dove il radar andr a guardare
semplicemente puntando il muso dellaereo verso la zona dinteresse. A questo punto
potete controllare una zona precisa specificando unampiezza di azimut ed unelevazione
ben precise, oppure potete puntare fisicamente lantenna su o gi a destra o sinistra entro
il limite dei +/- 60 della sospensione cardanica. Sebbene lantenna radar abbia questa
portata fisica di movimento, importante capire che il radar non pu fare la scansione di
tutta questa area in una sola spazzata. Bisogna pensare che ognuna delle modalit radar
aria-aria sprigiona una determinata quantit di energia per vedere questa area.
Potete concentrare lenergia in maniera da ottenere maggiori in formazioni ma larea
corrispondente sar pi piccola. Potete controllare lazimut agendo sui controlli dellarea di
scansione, lampiezza dellazimut, a seconda della modalit selezionata, pu
essere +/- 60 ( aera totale dello schermo radar ), +/- 30, +/- 20, +/- 10. La scansione in
elevazione viene controllata attraverso le barre di scansione; una barra di scansione
corrisponde al movimento dellantenna da destra a sinistra. Ad ogni modo il radar pu fare
la scansione di una grossa area di spazio verticale semplicemente muovendo lantenna
verso il basso dopo una da destra a sinistra.

488 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Ad esempio in scansione a due barre, il radar effettua la scansione da sinistra a destra poi
si sposta verso il basso di alcuni gradi ed effettua una scansione allindietro da destra a
sinistra. Poich lantenna radar viene puntata verso il basso, la scansione di ritorno vede
unarea differente rispetto alla prima scansione. Le scansioni a 2 o a 4 barre sono
progettate in maniera da ricoprire lintera area in maniera da non tralasciare nulla tra le
singole spazzate. La scansione a 4 barre quella che copre larea maggiore, ma poich
occorrono pi di 8 secondi anche quella che impiega pi tempo.

LO SCHERMO RADAR

Il display del radar, chiamato B-SCOPE, visualizza in maniera sintetica i segnali prodotti
dal processore del radar stesso, ossia serve a visualizzare il cono radar; il vertice inferiore
viene mostrato, disteso, lungo tutta la base del display stesso.
Lintera parte inferiore dello schermo rappresenta la posizione del vostro F-16.
I due estremi della linea di mira sono formati dalla vostra posizione e da quella in cui viene
visualizzato il bersaglio sul display. Nellesempio qui sotto a sinistra, osservando il
bersaglio A (pi distante degli altri) vi renderete conto di averlo nella parte centrale del
display,infatti esso si presenta con un angolo di aspetto vicino a 0 quindi la sua parte pi
esposta sar il quarto frontale destro. Invece se prendiamo in considerazione il bersaglio
C ( pi vicino degli altri ), vi renderete conto che nel display esso presentato spostato a
destra e questo malgrado abbia la stessa prua del bersaglio A, e la sua parte pi esposta
sar quasi tutto il lato destro.

CARATTERISTICHE GENAERALI DELLA MODALITA ARIA ARIA

Selezionando la modalit aria-aria si ha accesso alle sub-modalit, sul display


compariranno alcuni comandi e caratteristiche comuni a tutte le modalit aria-aria altre
proprie della modalit selezionata. Prima verranno descritte queste ultime e poi parleremo
delle sub-modalit.

489 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

ORIZZONTE ARTIFICIALE

Nel centro del display presente un orizzonte artificiale, la sua linea sempre parallela
allorizzonte ed il suo marcatore indica angoli di cabrata di +/- 60.

ECHI RADAR

Gli echi radar semplici vengono mostrati come piccoli


quadratini, la loro posizione sullo schermo indica il loro
orientamento a destra o a sinistra rispetto al muso dellaereo
cosi come la loro distanza ( eccetto in modalit VS ).
In modalit RWS il radar fa una memorizzazione storica di ci
che viene visualizzato sul display, per questo motivo uno stesso
contatto viene mostrato contemporaneamente alle ultime tre
posizioni assunte in precedenza cosi da visualizzare la direzione
verso cui si sta muovendo il contatto stesso. I quadratini pi
vecchi sono quelli meno luminosi ( e quindi le posizioni
precedenti ) il quadratino pi luminoso rappresenta la posizione
attuale.

IL CURSORE RADAR

E formato da due barrette verticali affiancate,sul suo lato destro viene indicato il valore di
elevazione, verso lalto e verso il basso dellantenna riferito alla posizione in cui si trova il
cursore in quel dato momento, di norma viene utilizzato per la designazione di un
bersaglio e per questo motivo viene chiamato anche cursore dacquisizione.
Per esempio con una portata radar di 20 nm se posizioniamo il cursore nel centro del
display leggeremo 34 su 07; ci ci informa che a 10nm il radar sta vede da 7000 feet a
34000 feet. Ora se spostiamo il cursore sul quarto superiore del display ( 15 nm ) i valori
saranno 42 su 00 = 15 nm con scansione da 00 feet a 42000 feet ( per importante
capire che il movimento SU/GIU del cursore NON cambia lelevazione dellantenna.
In altre parole il radar copre unarea sempre maggiore man mano che aumenta la portata
selezionata. Lo spazio tra il cursore e la parte bassa del display ci indica la distanza cui si
riferiscono i valori di elevazione indicati in relazione alla porta ( 10nm, 20nm, 40nm ecc ) e
alle barre di scansione selezionate. E possibile muovere il cursore utilizzando i tasti
FRECCIA. In modalit RWS e TWS, se viene portato fino alla parte alta del display, il
radar passer automaticamente alla portata successiva posizionando il cursore nel centro
del display ( es. se selezioniamo 20 nm e portiamo il cursore verso lalto, ad un certo
punto verr selezionata la portata delle 40 nm ). Al contrario portando il cursore verso il
basso verr selezionata la portata subito inferiore.

490 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

INDICATORE DEI PUNTI DI VIRATA

E rappresentato da una piccola piramide ed indica prua e


distanza del punto di virata selezionato ( Steerpoint ).
Se vogliamo dirigerci verso il punto di virata selezionato,
basta manovrare il nostro F-16 finche la piramide viene a
trovarsi nel centro del display, la scala della porta ci
indicher la distanza.

INDICATORE DI RIACQUISIZIONE

Supponiamo di aver designato un bersaglio e durante una manovra ( nostra o del


bersaglio ) perdiamo laggancio radar, ebbene se osserviamo la parte sinistra del display
vedremo apparire il simbolo <.
Esso, per una durata di 10, indicher lelevazione assunta dallantenna nel momento in
cui stato perso laggancio, quindi possibile tentare la ri-acquisizione del bersaglio
regolando lelevazione del radar in funzione della posizione del simbolo <.

INDICATORE ROTTA DINTERCETTAZIONE

Esso indica lazimut per lintercettazione del bersaglio correntemente designato


( vedi anche modalit radar RWS e TWS ).
Per far s che lintercettazione avvenga con successo baster manovrare il nostro F-16
tenendo lindicatore sulla linea centrale ( linea immaginaria ). Se volessimo eseguire
unintercettazione ritardata ( LAG PURSUIT ) baster tenere la linea centrale tra
lindicatore dintercettazione ed il bersaglio. Se volessimo eseguire un intercettazione
anticipata ( LEAD COURSE ), baster tenere lindicatore dintercettazione tra la linea
centrale ed il bersaglio.

NTCR

Questo Sistema viene usato per classificare gli echi radar come amici o nemici, e lo fa
dopo aver effettuato lanalisi di svariati echi radar ed averli comparati con i dati
memorizzati.
I fattori determinanti ai fini della classificazione sono distanza ed aspetto del bersaglio.
Laffidabilit delle informazioni forniteci dallNTCR massima solo in modalit STT, le
informazioni visualizzate saranno le migliori ipotizzabili in base al tipo di aereo designato.
Ci potrebbe non darci informazioni dirette di un aereo amico o nemico, ma in base al tipo
di aereo che ci viene indicato sar possibile prendere le decisioni adeguate.

491 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

ETICHETTE DEGLI OSB (OPTION SELECT BUTTON )

Intorno alla cornice del display radar troviamo una serie di pulsanti chiamati OSB, sono
contraddistinti da etichette e ci permettono lattivazione di una particolare funzione o la
selezione delle varie modalit radar.

CRM

Questa etichetta si riferisce alla MODALITA RADAR COMBINATA, essa viene tratta pi
avanti.

MODALITA RADAR

Questa etichetta ci indica la modalit radar aria aria corrente tra le 5 disponibili:
RWS Range While Search
LRS Long Range Search
TWS Track While Scan
VS Velocity Search
ACM Air Combat Mode
Con la pressione del tasto F1 possibile ciclare tra le varie sub-modalit. Selezionando
ACM ( letichetta ACM sostituir CRM ) avremo ulteriori 4 sub-modalit ( selezionabili con
il tasto F11 ) ognuna con funzioni differenti:
BORE
20
60
SLEW.

NRM

Questa etichetta indica che il radar sta operando in modalit normale.

OVRD

La pressione di questo OSB congela il radar ( viene mantenuta la visualizzazione degli


gli oggetti individuati ) e blocca, a scopo difensivo, le emissioni.

CNTL

Attraverso questo OSB si accede alla pagina di controllo, da qui possibile configurare e
settare alcune funzioni del radar.

492 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

DCLT ( DECLUTTER )

Attraverso questo OSB possibile riordinare il display rimovendo testo e simboli, con la
seconda pressione viene ripristinata la condizione iniziale.

BULLSEYE

Il Bullseye rappresenta un punto comune fissato arbitrariamente allo scopo di utilizzarlo


come riferimento per altri punti o posizioni. Nel FalconAF viene utilizzato un solo Bullseye
situato in un punto appropriato del teatro. Avendo un punto di riferimento specifico
( il nemico non conosce la sua posizione ), ci si pu
riferire ad altre posizioni o punti in maniera indiretta.
Ponendo il caso in cui le nostre comunicazioni fossero
compromesse ( quindi intercettate ), il nemico non sapr
a quali punti ci stiamo riferendo a meno che non
conosca lubicazione del nostro Bullseye.
Per selezionare la modalit Bullseye, piuttosto che la
modalit steering point, necessario attivarla dallICP;
quindi:
1. premere il pulsante LIST sullICP,
2. premere il pulsante 0 relativo alla voce MISC del
DED,
3. premere il pulsante 8 relativo alla voce bull del DED
4. premere il tasto 0 per selezionare la voce Bullseye
sul DED.
Sul display del radar troviamo 3 indicatori per il Bullseye ( gli stessi vengono visualizzati
anche sull HSD ). Il primo costituito da un Bullseye stilizzato che ne indica visivamente
la posizione sul display ( sempre che il radar stia puntando abbastanza vicino e nella
giusta direzione ),il secondo formato da un piccolo cerchio ( posto In basso a sinistra
nellMFD ) e da 2 indicatori numerici. La cifra dentro il cerchio indica la distanza ( fino 99
nm ) la cifra sotto indica la radiale su cui ci troviamo.
Il terzo indicatore costituito da un piccolo triangolo azzurro posto sul cerchietto, esso
indica ( nel caso non fosse visibile sul display ) dove si trova il Bullseye in relazione al
muso dellaereo. Un rilevamento Bullseye rappresenta un riferimento assoluto in relazione
allo stesso e nonostante la nostra prua. Unulteriore indicatore sotto lindice delle barre di
scansione e dellazimut. Esso indica la posizione Bullseye del cursore radar formato da
due cifre che indicano la radiale e la distanza ( muovendo il cursore cambieranno anche i
valori ). E possibile combinare questultimo indicatore e le chiamate dellAWCS.
Ad esempio potremmo ricevere la seguente comunicazione:
Banditi a Bullseye 060 50 nm, 12 angeli.= aereo nemico a 50 nm di distanza dal
Bullseye sulla radiale 060 a 12000 feet. Supponendo che il vostro Bullseye sia 065 40 nm
saprete di essere nella stessa zona del nemico. Se, invece, il vostro Bullseye fosse 030
120 nm saprete di esserne abbastanza lontani. Ora muovendo il cursore del radar verso la
posizione Bullseye comunicata, avrete unidea immediata della posizione del bandito.

493 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Ovviamente la comunicazione potrebbe indicare una posizione alle nostre spalle oppure
spostata su un lato, in tal caso o si esegue una virata oppure non sar possibile portare il
cursore su quella posizione.
Lopzione Bullseye presente nella finestra simulazione della sezione setup, se lopzione
"Radio Calls Use Bullseye" viene de-selezionata tutte le chiamate AWCS faranno
riferimento alla vostra posizione anzich al Bullseye.
Ad esempio se riceviamo la comunicazione: Banditi a 350 40 nm , significa che se
viriamo verso 350 ci troveremo i banditi 40 nm davanti a noi.

SCANSIONE AZIMUTALE

Viene misurata in gradi partendo dal muso dellaereo. Lazimut selezionato per la
scansione del radar viene indicato da un numero posto sotto una A
( li troviamo sul lato sinistro del display ). I numeri posso essere 6,3,2,o 1 rispettivamente
per +/-60, +/-30,+/-20 ( 25 in TWS ) o +/-10, possibile ciclare tra i vari settaggi
premendo F11. Quando viene selezionato un azimut inferiore a 60 sul display verranno
visualizzate due barre verticali indicanti visivamente lampiezza dellazimut. Selezionando
una scansione pi larga potremo spazzare unarea maggiore, ma in questo modo sar
necessario pi tempo per aggiornare le informazione visualizzate sul display; al contrario
unampiezza di azimut ridotta ci permetter di vedere unarea pi piccola ma con
aggiornamenti pi rapidi. E quindi necessario scegliere la scansione pi appropriata in
funzione della zona da controllare e dei tempi di risposta. Nella parte bassa del display
troviamo un simbolo a forma di T, esso ci indica ( in tempo reale ) la posizione dellazimut.

BARRE DI SCANSIONE

Questa opzione ( utilizzabile in modalit RWS e TWS ) permette dimpostare il numero


delle barre di scansione, il numero posto sotto alla lettera B ( in basso a sinistra del
display ) indica se stata impostata la scansione a 1, 2, 3 o 4 barre; premendo
ripetutamente lOSB al lato della lettera B possibile ciclare tra le opzioni possibili.
Sulla parte sinistra del display troviamo il simbolo T, che movendosi verso lalto e verso il
basso, indica lelevazione dellantenna; la sua posizione cambia anche in funzione di
quante barre abbiamo selezionato mantenendo inalterato il centro della scansione che
rappresentato dalla zona in cui il radar sta puntando. E possibile inclinare lantenna verso
il basso con il tasto F5, verso lalto con il tasto F7 oppure centrarla con il tasto F6; ed ogni
cambiamento dinclinazione ci verr segnalato dal simbolo T.

494 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

BARRE DI SCANSIONE ED AZIMUT NELLE MODALITA ARIA ARIA

PORTATA

Il radar pu fare scansioni a 10, 20, 40, 80, 160 nm, queste distanze rappresentano la
portata del radar stesso, un indicatore numerico posto in alto a sinistra ci indicher la
selezione effettuata. E possibile scegliere la distanza desiderata in tre modi diversi:
1. premendo F3 o F4
2. utilizzando gli OSB accanto alle frecce
3. spostando il cursore verso lalto o verso il basso del display.
La distanza da un bersaglio e la parte bassa del display ( muso del nostro F-16 )
rappresenta la distanza tra noi ed il bersaglio; quindi con il radar settato a 40 nm un
contato posto a 20 nm verr visualizzato a meta del display. Nella parte destra del display
troviamo tre riferimenti posti a , , del display, essi possono essere utilizzati come
indicatori di distanza tra noi ed un contatto, oppure fungono da riferimenti per lorizzonte
artificiale visualizzato nel FCR.
Tra le varie modalit aria aria selezionabili, la VS e la ACM hanno la portata bloccata
rispettivamente a 80 e 10.

MODALITA RADAR COMBINATA ( CRM )

Il radar AN/PG-68 utilizza la CRM per raggruppare le sub-modalit ( ACM esclusa ) in due
gruppi:
1. ricerca ( RWS, LRS, VS )
2. tracciamento bersagli multipli ( TWS ).

495 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

RWS

LRWS la migliore per iniziare una ricerca, la modalit di ricerca base e sicuramente
sar anche la pi usata, le sue caratteristiche principali sono:
permette di tracciare bersagli multipli,
fornisce informazioni sul bersaglio ( distanza e azimut )
non viene rilevata la nostra posizione poich, virtualmente, le emissioni del nostro
radar non vengono captate.

LRS ( SCANSIONE A LUNGO RAGGIO )

E studiata per individuare grossi bersagli da grandi distanze rappresentando lopzione


ideale per individuare grossi bombardieri o aerei AWACS. La velocit di scansione un
po pi lenta dellRWS ma alle lunghe distanze molto pi efficace.

TWS

Fornisce contemporaneamente informazioni su pi contatti aumentando


considerevolmente la nostra S.A. . Tra una scansione e laltra vengono interpolate le
posizioni dei bersagli fornendoci azimut, aspetto e distanza per tutti i bersagli rilevati, ed in
pi quota e velocit del bersaglio designato.

VS

Questa modalit viene utilizzata per determinare quale tra i bersagli rilevati si muove a
velocit pi elevata rispetto alla vostra, sul display vengono visualizzate le velocit relative
di tutti gli aerei individuati. In pratica viene utilizzata raramente poich non fornisce
informazioni sulla distanza dei contatti.

ACM

La modalit ACM viene utilizzata nel combattimento stretto, in ACM il radar


( a seconda della sub-modalit selezionata ) designa automaticamente il contatto pi
vicino.

STT ( TRACCIAMENTO BERSAGLIO SINGOLO ) & SAM ( MODALITA S.A. )

In CRM troviamo due sub-modalit addizionali:


1. STT
2. SAM
In STT il nemico rilever la nostra posizione perch tutta lenergia del radar viene
concentrata su un singolo bersaglio; ma in tal modo si avranno informazioni molto pi
accurate ed il lock sar pi resistente.
LSTT selezionabile da ogni modalit mentre la SAM disponibile solo in RWS e TWS.

496 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

MODALITA RADAR SPECIALI

Normalmente si passa da una modalit radar ad unaltra a seconda della missione o delle
condizioni di volo, ma in casi particolari di pericolo si pu passare immediatamente ad una
delle due modalit override ( letteralmente: che hanno la priorit ):
Dogfight Mode
MRM.
Attraverso luna o laltra, oltre a comandare il radar, vengono selezionate le armi
appropriate. Sono pre-configurate per gestire minacce e casi particolari.

MODALITA DOGFIGHT

Con la selezione di questa modalit avremo:


il radar verr impostato su ACM
verranno selezionati sia il cannone che missili AIM-9.
SullHUD verranno visualizzati contemporaneamente il reticolo dei missili AIM-9 e
lIMBUTO EEGS del cannone M61A1, una modalit disegnata per il combattimento
ravvicinato e la si pu selezionare con il tasto D.

MRM

Con la selezione di questa modalit avremo:


il radar verr impostato su RWS,
verranno selezionati sia lAIM-120 AMRAAM che l AIM-7 SPARROW,
sullHUD avremo la simbologia dei missili a medio raggio.
E una modalit disegnata per gli incontri con minacce a distanze medie; viene
selezionata con il tasto M, mentre con il tasto C si torna allo stato precedente.

RWS

E una modalit basica, permette di trovare bersagli multipli, mette a disposizione molti
comandi che permettono di variare raggio e direzione della scansione allinterno dellarea
di ricerca. Osservando i vari contatti con una sola occhiata possibile valutarne la
distanza, la posizione rispetto al vostro aereo oppure se sono in allontanamento.
Ogni contatto rilevato viene visualizzato sotto forma di piccolo quadratino ed in base alla
sua posizione sul display possibile determinare distanza ed azimut. Portando il cursore
su uno specifico contatto si riceveranno informazioni pi dettagliate; sotto il cursore verr
mostrato un numero, esso indica la quota del contatto espressa in migliaia di feet.
Questo numero, chiamato S.A.D. ( visualizzazione quota di ricerca ) rimarr visibile finch
il cursore rimarr posizionato sopra il contatto, se il contatto dovesse spostarsi o
cambiando la posizione del cursore lindicazione sparir.

497 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Poich in modalit RWS possibile che sul display vi


vengano mostrati contatti multipli possibile:
valutare immediatamente quale sia il pi vicino poich
il suo quadratino apparir pi vicino alla parte bassa
dello schermo,
valutarne la distanza rapportandola alla portata radar
selezionata ( quelli pi vicini alla parte alta del display
saranno i pi lontani )
valutare la posizione laterale rispetto al muso del
vostro aereo ( la parte sinistra o destra del display
corrisponde al lato sinistro o destro del vostro aereo ).
Se a questo punto viene designato uno dei contatti ( tasto
0 del tastierino numerico ) il radar passer
automaticamente, e per tutta la durata della designazione,
in modalit Spotlight e la scansione verr limitata ad
unampiezza di +/- 10. Loperazione sopra descritta
( chiamata anche bug di un bersaglio ) selezioner la
sub-modalit SAM della RWS.

MODALITA RWS SAM

La modalit SAM una sub-modalit dellRWS che permette di tracciare un singolo


bersaglio continuando a monitorare gli altri bersagli / contatti presenti allinterno del cono
del radar; si passa in modalit SAM dopo aver designato un contatto, il simbolo del
contatto cambier da quadratino a triangolo ( con una linea su una dei vertici ) mentre gli
altri contatti continueranno ad essere visualizzati come quadratini. Con questa operazione
viene comandato al radar di continuare a controllare tutti i contatti prestando particolare
attenzione per quello specifico contatto.
Passando alla modalit SAM avremo che:
il radar bilancer dinamicamente , cambiandone
lampiezza, lo spazio controllato in maniera da tenere
designato il contatto,
se avrete selezionato i missili AA apparir la scala
della DLZ ( Dynamic Launch Zone = Zona Dinamica di
Lancio ),
nella parte alta del display verr visualizzata una
seconda linea, dove verranno mostrate nuove ed
ulteriori informazioni riguardanti il contatto.

ANGOLO DI ASPETTO

Rappresenta langolo compreso tra la coda del contatto stesso ed il vostro aereo, viene
misurato in gradi ed indica la distanza dalla posizione ad ore 6 del contatto.

498 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

PRUA DEL BERSAGLIO

Indica la prua tenuta dal contatto e viene misurata in gradi.

VELOCITA DEL BERSAGLIO

Indica la velocit del contatto espressa in nodi ( knots ).

RATEO DI AVVICINAMENTO

E espressa in nodi ( knots ) e ci indica il rateo di avvicinamento del contatto.

LRS ( SCANSIONE A LUNGO RAGGIO )

Questa modalit molto simile alla RWS ma con una velocit di scansione molto bassa,
indicata per lindividuazione di grossi bersagli ( es. bombardieri o AWACS ) da lunghe
distanze piuttosto che per il tracciamento di caccia di dimensioni pi ridotte.

TWS

La modalit TWS fornisce molte pi informazioni su bersagli multipli rispetto allRWS, ma


purtroppo anche molto pi facile perdere il lock sul contatto rispetto alla SAM o STT.
In modalit TWS viene continuamente eseguita linterpolazione della velocit, della prua,
della posizione e dellangolo daspetto ( finch vengono ricevuti i segnali di ritorno dal
contatto ); ma, poich si tratta pur sempre di unapprossimazione, tutta loperazione pu
dar luogo ad imprecisioni. Poich in modalit TWS lantenna radar in scansione
continua, non verr mai concentrata tutta lenergia su un singolo contatto anche nel caso
in cui questo fosse stato designato; il vantaggio diretto rappresentato dal fatto che , con
molta probabilit, il contatto non ricever alcun allarme dal suo lRWR, ma purtroppo
aumenteranno le probabilit di perdere il tracciamento del contatto.
La modalit TWS permette di tracciare 16 contatti
contemporaneamente; i primi contatti che
vengono mostrati sul display durante la scansione
sono quelli definiti non prioritari, ed hanno la
forma di piccoli quadrati. La modalit TWS del
FalconAF assegna automaticamente la priorit a
quei contatti che rimangono allinterno del fascio
di scansione per pi di 3 secondi; i contatti definiti
prioritari vengono mostrati sotto forma di triangoli
con una linea su uno dei vertici e la quota indicata
sotto. La linea indica la velocit
( pi lunga maggiore la sua velocit ) e
langolo daspetto del contatto.

499 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Designare un contatto ( tasto 0 del tastierino numerico ) come bersaglio primario


( bugged ) permette di avere maggiori informazioni sullo stesso:
angolo daspetto
prua
velocit
rateo di chiusura,
queste vengono visualizzate nella parte alta del display mentre nella parte destra , se sono
stati selezionati i missili AA, apparir la DLZ. La stessa operazione pu essere eseguita
per qualsiasi contatto; se invece viene designato un contatto che il sistema ha gi definito
prioritario, il radar passer in modalit STT. Il vantaggio della modalit TWS che per tutti
i 16 bersagli primari tracciabili, il sistema fornisce contemporaneamente:
distanza
prua
angolo daspetto
velocit
quota
azimut.
Il prezzo da pagare rappresentato dal fatto che la modalit TWS forza il radar ad
eseguire la scansione su unaera relativamente pi piccola.
La modalit TWS permette di scegliere tra due settaggi per lazimut e lelevazione, il primo
( quello di default ) seleziona 3 barre di scansione e 25 di azimut, il secondo seleziona 4
barre di scansione e +/- 10 di azimut.

VS ( RICERCA di VELOCITA )

La modalit VS permette di discriminare i contatti che si dirigono verso il vostro aereo, e tra
questi riesce ad individuare quali hanno la velocit pi elevata; solitamente quelli che si
muovono pi velocemente sono pure quelli che destano pi preoccupazione.
La differenza principale tra la modalit VS e le altre modalit costituita dallindicazione di
distanza, nelle altre modalit la distanza del contatto dalla parte alta o bassa del display
rappresenta la distanza dal vostro aereo, invece in modalit VS rappresenta la velocit.

500 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

In VS la portata di default 80 nm, al posto


della scala della portata troviamo la scala
della velocit con due soli riferimenti 1200
knots o 2400 knots; possibile determinare
la velocit di un contatto confrontandone la
posizione rispetto alla scala della velocit
posta sul lato sinistro del display,
esempio:
1. Con la scala settata a 1200 e il contatto
posto nella parte pi alta del display,
avrete questultimo in avvicinamento e
con un rateo di 1200 knots,
2. Con la scala settata a 1200 e il contatto posto nel quarto inferiore del display, avrete
questultimo in avvicinamento e con un rateo di 300 knots.
Quindi i contatti visualizzati nella parte alta del display avranno una velocit di
avvicinamento pi elevata rispetto a quelli visualizzati in basso. In modalit VS vengono
visualizzati solo contatti con velocit di avvicinamento positiva, oppure contatti in
allontanamento, ma con velocit inferiore alla vostra, esempio:
Un contatto si sta allontanando a 300 knots con prua 180, voi lo seguite sulla stessa prua
ma a 500 knots, la velocit di chiusura sar positiva ( -300 + 500 = + 200 ).
La designazione di un contatto viene eseguita come nelle altre modalit, una volta portato
il cursore sopra il contatto ed aver premuto il tasto 0 del tastierino numerico, verr
selezionata la sub-modalit STT e lo spazio tra il contatto e la parte alta o bassa del
display indicher nuovamente la distanza dal vostro aereo ( portata di default 80 nm ).
Se per qualche ragione viene perso il lock sul contatto il radar indicher nuovamente le
velocit e non pi le distanze; se viene premuto il tasto di designazione senza che il
cursore sia posizionato su un contatto il radar passer in scansione Spotlight ( raggio
ristretto a +/- 10 ), e vi rester finch non viene rilasciato il tasto 0.

ACM

Questa modalit viene utilizzata nel dogfight ravvicinato, caratteristica principale dellACM
quella di designare il primo contatto rilevato dal radar. Poich in ACM la portata fissa a
10 nm, opportuno selezionarla solo quando il contatto pericolosamente vicino e nella
maggior parte dei casi verr utilizzata per contatti entro la portata visiva.
LACM ha 4 sub-modalit differenti tra loro per settaggi di azimut ed elevazione, ognuna di
esse progettata per circostanze particolari ed possibile ciclare tra le 4 sub-modalit
premendo il tasto F11. Con la selezione dellACM il radar interromper ogni emissione e la
scritta NO RAD verr visualizzata sullHUD e sul display del radar stesso; sar possibile
selezionare la modalit pi appropriata prima di loccare il bersaglio, e non appena
selezionata la sub-modalit il radar riprender le scansioni.

501 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

30 X 20

E chiamata anche sub-modalit HUD poich la


scansione di 30X20 equivale al campo visivo
dellHUD, rappresenta la sub-modalit di default ed
esegue il lock di qualsiasi aereo che dovesse trovarsi
nel campo visivo dellHUD, per selezionarla premere
CTRL 6.

10X60

E chiamata anche sub-modalit verticale perch


seleziona una scansione su 10 di azimut X 60 di
elevazione ( quando selezionata sullHUD visibile
una linea verticale ); laerea spazzata si estende per
7 sotto la crocetta del cannone e 53 sopra la stessa,
mentre sul piano orizzontale ha il suo centro nel muso
del vostro F-16. Questa modalit risulta molto efficace
in combattimenti dove preda e cacciatore eseguono
virate strette e sullo stesso piano.Durante un dogfight
stretto, mentre manovrate per portare il bersaglio
nellHUD, selezionate questa modalit ( tasti CTRL 8 )
e cercate di portare il target sulla linea immaginaria
che si estende dal centro del tettuccio al muso del
vostro F-16.

BORESIGHT

In questa modalit il radar concentra il fascio di


scansione dritto davanti al muso del vostro aereo,
fondamentalmente basta puntare il muso del proprio
aereo sul bersaglio; viene selezionata con i tasti
CTRL 5 ed il riferimento sullHUD costituito da una
grossa croce posta sotto quella del cannone.

502 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

SLEWABLE ( BRANDEGGIABILE )

In questa modalit il radar centra il fascio di scansione


dritto davanti al muso del vostro F-16, viene selezionato
un azimut di +/- 30 ed unelevazione di +/- 10. Durante
la ricerca del bersaglio, possibile spostare il fascio su,
gi, a destra ed a sinistra ( tasti FRECCIA ) entro il limite
di +/- 30 in azimut e +/- 45in elevazione, sul display del
radar il cursore ci dar indicazioni sulla quota massima e
minima sottoposta a scansione. Viene eseguito il lock di
qualsiasi aereo che dovesse trovarsi allinterno della
zona sottoposta a scansione. Quando selezionata
( tasti CTRL 7 ) nellHUD avrete una grossa croce ed un
indicatore brandeggiabile a forma piccolo cerchio
( questultimo indica in tempo reale la zona dove viene
puntata lantenna radar ); il maggior vantaggio offerto da
questa modalit rappresentato dalla possibilit di poter
puntare il radar direttamente sul bersaglio senza dover
manovrare il vostro F-16 verso lo stesso.

STT ( TRACCIAMENTO BERSAGLIO SINGOLO )

Pu essere selezionata da ogni altra modalit o sub-modalit; la sua precisione data dal
fatto che, come in ACM, tutta lenergia del radar viene concentrata su un unico bersaglio.
Le caratteristiche principali dellSTT sono:
lunica modalit che visualizza le informazioni
fornite dallNCTR;
lunico contatto visualizzato il bersaglio sul quale
avete eseguito il lock, vi verr presentato come un
piccolo triangolo con sopra un cerchio,
la scala della distanza verr adattata
automaticamente in modo che il target risulti
centrato nel display,
sul display del radar apparir un indicatore di virata.
qualora selezionati in precedenza o appena
selezionati i missili AA, apparir la DLZ sia sullHUD
che sul display del radar.
LSTT pu essere selezionata:
in RWS portate il cursore sul contatto desiderato e designate due volte,
in RWS-SAM portate il cursore sul contatto desiderato e designate una volta,
in TWS portate il cursore sul contatto desiderato e designate una volta in caso di
contatto prioritario oppure due volte in caso di contatto normale ( quadratino ),
in VS portate il cursore sul contatto desiderato e designate una volta,
in ACM la modalit STT viene selezionata automaticamente.

503 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

DISTURBO RADAR ( JAMMING )

Molti degli aerei presenti in FalconAF possono essere configurati con un pod di disturbo
elettronico ( chiamato anche delle contromisure elettroniche oppure pod ECM ); lo scopo
quello di disturbare i radar nemici sia aria aria che terra aria ( fornendo cos un certo
grado di auto-protezione ).
Gli aerei in jammer( cio che hanno attivato le
contromisure ) vengono visualizzati con due V
rovesciate sovrapposte e la loro posizione sul display
del radar indica la posizione approssimata dei
contatti stessi. Lesempio al lato mostra un aereo con
il jammer attivato; la buona notizia che il contatto in
jammer viene visualizzato alla distanza ed azimut
esatti, la brutta notizia che non si pu eseguire il
lock del contatto!!! Il simbolo del disturbo rimane
visibile finch il vostro radar non riesce a bucare il
disturbo; la fase in cui riuscite a bucare il disturbo il
momento in cui lenergia del radar del vostro F-16
super quella del jammer permettendovi di vedere il
target. Il sistema riesce a bucare il disturbo grazie ad
una serie di complessi calcoli basati sullanalisi dei
segnali di disturbo ricevuti, confrontando, poi, i
risultati con la distanza, laspetto del target, il simbolo
del disturbo visualizzato ed il rumore di sottofondo.
La cosa fondamentale non sapere come il sistema riesca a bucare il disturbo, ma lo
sapere che, eventualmente, possibile farlo al fine di vedere il target.
Non appena bucato il disturbo ( sul display avrete il simbolo con la doppia V rovesciata
con sotto il piccolo quadratino del target ) vi sar possibile tracciare ed eseguire il lock del
bersaglio, tutto il resto della simbologia del display sar visibile ma lo sar anche il simbolo
del disturbo ( almeno finch il jammer rimarr attivato ). Lauto-protezione a mezzo jammer
non render il vostro aereo invisibile ( al contrario sarete individuabili da distanze
normalmente sicure ) ma impedir agli altri radar eseguire il lock sul vostro F-16 o di
lanciarvi contro un missile radar guidato a lungo raggio.

MODALITA ARIA TERRA REALISTICA

Il radar supporta tre modalit AG ( Air to Ground ):


GM
GMT
SEA.
La GM viene utilizzata per individuare bersagli immobili sul terreno, la GMT per individuare
bersagli in movimento sul terreno e la SEA per individuare bersagli in mare.
E possibile ciclare tra le tre modalit premendo il tasto F2.

504 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

GENERALITA SUL RADAR AG

Per prime verranno descritte le caratteristiche comuni alle tre modalit, poi verranno
esaminati i dettagli specifici di ciascuna.
In modalit AG il display del radar (
contrariamente al B-scope della modalit AA ) ha
una forma ad arco ( simile ad una fetta di torta ), i
segnali vengono processati in modo da fornire
una visione dallalto verso il basso ed il vertice
della fetta di torta corrisponde al vostro F-16.
Lindicatore dellorizzonte artificiale presente nel
centro del display parallelo allorizzonte, punta
in direzione del terreno e si sposta
alternativamente verso lalto o verso il basso a
seconda che voi stiate picchiando a cabrando.
Sul display, i contatti ricevuti, avranno la forma
di piccoli quadratini, verranno visualizzati a
sinistra o a destra a distanze variabili secondo la
reale posizione e distanza rispetto al vostro F-16.

IL CURSORE RADAR

In modalit AG costituito da una sottile croce le cui quattro estremit corrono da un lato
allaltro del display, nella zona centrale troviamo i riferimenti per le opzioni di espansione.
Se in precedenza stata selezionata la sub-modalit Steerpoint ( STP ) il cursore verr
automaticamente posizionato sullo steerpoint corrente oppure vicino al bordo dellMFD nel
caso in cui lo steerpoint si trovi oltre i +/- 60 di azimut fuori dal cono del radar.
I tasti FRECCIA comandano i movimenti del cursore mentre il tasto 0 del tastierino
numerico permette il lock di un bersaglio.
Nel momento in cui si esegue il lock di un bersaglio avrete che:
la visualizzazione del bersaglio nel centro del croce verr sostituita da una riferimento
a forma di diamante,
il radar concentrer tutta la sua energia sul target al fine di tenere lo stesso in lock,
non verr spazzata alcuna altra area se non quella del bersaglio,
tutti i contatti visualizzati in precedenza spariranno dal display.

MODALITA STEERPOINT

Ognuna delle modalit AG punta lantenna del radar in particolari punti del terreno, in sub-
modalit STP questo punto rappresentato dallo Steerpoint correntemente selezionato. Il
radar compie la scansione del terreno attorno allo steerpoint selezionato ( unica eccezione
la sub-modalit Snowplow ), ci significa che, a prescindere la distanza dallo steerpoint,
il radar cercher sempre di fare la scansione della zona attorno allo stesso.
Ci comporta alcune implicazioni:

505 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

nel caso in cui lo steerpoint sia posizionato oltre la portata radar selezionata ( es. 60
nm con la portata a 20 nm ) avrete che parte del display rimarr nera ed il cursore
verr posizionato sul lato del display pi vicino allo steerpoint stesso.
Stesso comportamento anche nel caso in cui lo steerpoint si trovi entro la portata del
radar ma oltre il limite del giunto cardanico dellantenna radar.
Nel caso in cui stiate procedendo dritto verso lo steerpoint e che questo si trovi entro la
portata del radar, sul display verr mostrata la zona dello steerpoint compresa la trama
del terreno se il GAIN regolato al massimo ( tasti SHIFT F3 o SHIFT F4 ). Qualora
venga eseguita una virata di allontanamento dallo steerpoint vedrete limmagine del
terreno scivolare via dal display, ed appena abbastanza lontani lo schermo diventer
tutto nero.

E perci necessario tenere a mente che il display visualizza unarea di +/- 20 nm attorno
allo steerpoint dalla maggior distanza ed azimut possibili, ma appena si esce dai limiti
della scansione vedrete che limmagine dellarea comincer a scivolare via mentre
aumenteranno le zone di schermo su cui non viene visualizzato nulla. Sebbene il cursore
sia posizionato sullo steerpoint, comunque possibile muoverlo utilizzando i tasti
FRECCIA.

MODALITA SNOWPLOW ( SP )

In questa modalit il radar non pi vincolato allo steerpoint e pu effettuare scansioni di


+/- 60 di azimut davanti al vostro F-16, questa modalit utile nella ricerca di bersagli
dopportunit o di bersagli non posizionati nella zona di uno steerpoint. Inoltre il lock di un
bersaglio comporta che il seeker di un Maverik o il TGP di una LGB guardi in direzione
dello stesso.

ETICHETTE DEGLI OSB (OPTION SELECT BUTTON )

Attorno alla cornice del display radar troviamo una serie di OSB, le etichette associate a
ciascun pulsante indicano una funzione o lesistenza di una sub-modalit. Le etichette
sotto elencate indicano in quale delle sub-modalit AG settato il radar, esse sono:
GM = GROUND MAP
GMT = GROUND MOVING TRAGET
SEA = SEA MODE
BNC = BEACON MODE.

506 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

AUTO / MAN

La funzione Auto permette al pilota di cambiare la


portata del radar attraverso il cursore senza
distogliere lo sguardo dal display. Se viene premuto
lOSB relativo alla funzione AUTO questa verr
disabilitata ed al suo posto verr visualizzata
letichetta MAN; in tale modalit la portata non verr
aumentata o diminuita automaticamente ma per
farlo sar necessario premere lOSB relativo.

NRM

Visualizza le opzioni del FOV ( Field Of Wiev = Campo Visivo )


NRM = modalit normale
EXP = modalit espansa
DBS1 = fascio doppler concentrato mod. 1
DBS2 = fascio doppler concentrato mod. 2
Solamente in GM avrete a disposizione tutte e quattro le opzioni, in GMT e SEA saranno
disponibili solo NRM e EXP.

OVRD

Questa funzione viene utilizzata a scopo difensivo e quando selezionata mette il radar in
standby interrompendo ogni emissione di energia.

CNTL

Attraverso questo OSB si accede alla pagina di controllo, da qui possibile configurare e
settare alcune funzioni del radar.

BARO

Permette di selezionare la funzione barometrica ma non implementato.

FZ ( FREEZE )

Attraverso questa sub-modalit lo schermo viene congelato ( quanto visualizzato sul


display non viene aggiornato ), il radar arresta ogni emissione e la si pu selezionare con il
tasto F10. La vostra posizione viene aggiornata in tempo reale ed indicata nella parte
bassa dello schermo attraverso il simbolo T.

507 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

SP ( SNOWPLOW )

Attiva la sub-modalit Snowplow, viene selezionata attraverso il relativo OSB oppure


attraverso i tasti SHIFT F 10 ( lilluminazione delletichetta conferma la selezione ).
La sua attivazione disabilita automaticamente la sub-modalit STP.

CZ ( CURSOR ZERO )

Esegue il reset del cursore radar ( tasti SHIFT FRECCIA GIU ) portandolo sullo steerpoint
selezionato ( con il radar in STP ) oppure al centro del display ( con il radar in SP ).

STP (STEERPOINT )

In questa sub-modalit lantenna ed il cursore del radar vengono puntati sullo steerpoint
selezionato; nel caso in cui lo steerpoint sia posizionato oltre i +/- 60 di azimut oppure
oltre la portata del radar il cursore il cursore viene posizionato al lato dellMFD.
La sua attivazione disabilita automaticamente la sub-modalit SP.

DCLT ( DECLUTTER )

Attraverso questo OSB possibile riordinare il display rimovendo testo e simboli, con la
seconda pressione viene ripristinata la condizione iniziale.

SCANSIONE AZIMUTALE

Viene misurata in gradi partendo dal muso dellaereo. Lazimut selezionato per la
scansione del radar viene indicato da un numero posto sotto una A ed riferito ad
entrambi i lati dellaereo. In modalit AG si ha solo una barra di scansione mentre gli
azimut selezionabili sono: +/-60, +/-30 o +/-10. Nella parte bassa del display troviamo un
simbolo a forma di T, esso ci indica ( in tempo reale ) la posizione dellazimut.

PORTATA

Viene visualizzata sul lato sinistro del display tra due frecce ( su e gi ), pu essere 10, 20,
40, 80 nm ed indica la distanza del circolo pi esterno ( parte superiore del display ).
E possibile scegliere la distanza desiderata in tre modi diversi:
1. premendo F3 o F4
2. utilizzando gli OSB accanto alle frecce
3. spostando il cursore verso lalto o verso il basso del display.

508 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

La distanza da un bersaglio viene rappresentata attraverso la distanza tra il medesimo e la


parte bassa del display ( muso del nostro F-16 ), ad esempio un bersaglio visualizzato a
del display, con la portata selezionata a 40 nm, si trover a 30nm da voi. Con la portata
impostata a 20, 40 oppure 80 nm, sul display avrete 3 archi equidistanti tra loro e dalla
parte bassa dello schermo; il primo rappresenta il 25% della portata selezionata, il
secondo rappresenta il 50% della portata selezionata ed il terzo rappresenta il 75% della
portata selezionata. Con la portata a 10 nm avrete solo un arco al 50% e quindi a 5 nm.

GAIN DEL RADAR

Attraverso questo comando possibile aumentare ( SHIFT F3 ) o diminuire (SHIFT F4 ) il


gain del radar in ogni sub-modalit AG. Lopportuna regolazione del gain permette la
visualizzazione di fiumi strade colline e dei contorni dei contatti.

MODALITA GM

In modalit GM, il radar, divide e filtra gli echi ricevuti permettendo la visualizzazione
dettagliata del terreno ( fiumi strade foreste ecc ) o di tutte quelle strutture ( edifici,
aeroporti, ponti ecc ) potenziali bersagli.
Appena selezionata troverete il radar in sub-modalit STP, lantenna ed il cursore sanno
puntati sullo steerpoint corrente e lo saranno finch questultimo si trova entro la portata o
entro i +/- 60 di azimut. E possibile muovere il cursore ( tasti FRECCIA ) nella zona
circostante lo steerpoint, ed appena trovato e designato leventuale target ( tasto 0 del
tastierino numerico ) vedrete apparire un piccolo diamante nel centro del cursore
( conferma del lock effettuato ).
In GM possibile aguzzare la vista del radar attraverso 4 livelli di espansione del FOV.
NRM visualizzazione normale ;
EXP la zona allinterno dei 4 riferimenti del
cursore viene espansa di 4 volte rispetto a NRM;
DBS1 fascio doppler concentrato modalit 1,
viene aumentata di 8 volte la risoluzione NRM ma
con un aggiornamento lento;
DBS2 fascio doppler concentrato modalit 2, la
vista viene espansa di 8 volte e la risoluzione di
64 rispetto a NRM, laggiornamento molto lento

509 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

E possibile ciclare tra le opzioni del FOV


Attraverso i tasti SHIFT F9, quando viene selezionata
lEXP larea compresa entro i 4 riferimenti viene
ingrandita fino a riempire il display. Passando alla
DBS1 non viene ingrandita ulteriormente larea
( infatti in EXP il cursore non ha i 4 riferimenti ) ma
viene aumentata la risoluzione. La visualizzazione
della EXP e della DBS1 corrisponde ad della
portata selezionata, larea visualizzata sar 2,5 x 2,5
nm , 5 x 5 nm, 10 x 10, 20 x 20 rispettivamente per 10
nm, 20 nm, 40 nm o 80 nm; la DBS1 e DBS2 non
disponibile con la portata a 80 nm.
Passando da un opzione del FOV allaltra noterete
alcuni cambiamenti:
laumento di risoluzione o lespansione della visuale,
il cursore rimane centrato nel display,
cercando di spostare il cursore vedrete che a muoversi sar limmagine visualizzata,
una piccola croce indicher distanza e azimut.
Ad esempio siete in EXP, il cursore si trova al centro del display e la crocetta in basso a
destra; tornando in NRM il cursore potrebbe trovarsi in basso a destra. In tutte le
visualizzazioni espanse ( EXP, DBS1, DBS2 ) visibile, in alto a sinistra, una linea
orizzontale; rappresenta di miglio ( 1000 feet ) e la sua visualizzazione pi o meno
grande si riferisce al FOV selezionato.

MODALITA GMT

In modalit GMT vengono visualizzati targets in


movimento tra le 3 mph ( miglia per ora ) e le 100
mph. Come in modalit aria aria il radar filtra gli
echi ricevuti in modo da escludere i contatti al suolo,
in GMT il sistema filtra i segnali escludendo i contatti
immobili o quelli che appena fermati
( in tale situazione opportuno passare in GM ).
In GMT possibile trovare bersagli come carri
camion, mentre in GM possibile visualizzare un
ponte ma non i carri che lo stanno attraversando!
La modalit GMT ha una portata massima di 40 nm e
non dispone delle opzioni DBS.

MODALITA SEA

Si tratta di una modalit ottimizzata ( vengono eliminati i disturbi generati dalla superficie
del mare ) per la ricerca delle navi; il suo funzionamento identico alla GM ma non
dispone delle opzioni FOV DBS1 e DBS2.

MODALITA BCN

Questa modalit non attualmente implementata.

510 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

CAPITOLO 22: LE VISUALI

Falcon AF prevede molte visuali, sia interne che esterne, alle quali potrete accedere
premendo i tasti numerici sulla parte alta della tastiera (ma non nel tastierino numerico).
Capire i vantaggi di ognuna di queste visuali vi aiuter in qualsiasi situazione.

VISUALI INTERNE

Falcon AF fornisce alcune visuali dellinterno del cockpit (cabina di pilotaggio).


Utilizzate queste visuali interne per guardare gli strumenti , premere gli interruttori,
osservare il radar ed eseguire altri mansioni proprie del volo.

511 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

VISUALE DEL SOLO HUD

Per avere la visione del solo HUD premere il tasto 1 nella parte alta della tastiera. Fornisce
una chiara visuale dello spazio immediatamente di fronte al velivolo. Questa visuale pu
mostrare fino a quattro MFD (Multifunction Displays = Display multifunzione), tra i quali
l'RWR (Radar Warning Receiver = Ricevitore di allarme radar), l'HSD (Horizontal Situation
Display = Display della situazione orizzontale) ed il display radar.
Vedere capitolo 19, gli MFD, per maggiori informazioni.
Premere il tasto [ per ciclare lMFD in basso a sinistra.
Premere il tasto ] per ciclare lMFD in basso a destra.
Premere il tasto SHIFT [ per ciclare lMFD in alto a sinistra.
Premere il tasto SHIFT ] per ciclare lMFD in alto a destra.

VISUALE DEL COCKPIT IN 2-D (DUE DIMENSIONI).

Premere il tasto 2 per passare alla visuale del cockpit in 2-D, la centrale di comando per
tutti la strumentazione del vostro F-16. La visuale del cockpit in 2-D la visuale
predefinita.

512 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Utilizza il POV del joystick o i tasti 8,2,4 e 6 sul tastierino numerico per guardare
rispettivamente su, gi, a sinistra e a destra dentro il cockpit. Per guardarvi in giro usando
il mouse, muovete il puntatore nella direzione in cui desiderate guardare. Se disponibile
unaltra visuale, il puntatore del mouse diventer verde quando puntate in quella direzione.
Premendo il tasto sinistro del mouse quando il puntatore diventato verde, passerete
allaltra visuale disponibile. Alzando la visuale di 30, 60 e 90 vedrete apparire un piccolo
riquadro, che vi indicher lattuale panoramica e inclinazione espresse in gradi oltre alla
vostra velocit/inclinazione. Questo tipo di ausilio vi sar particolarmente utile quando vi
troverete in una di quelle situazioni in cui non vi sar possibile distogliere lo sguardo per
controllare gli strumenti.
Per ulteriori aiuti con lorientamento, cercate le linee a forma di freccia sulla lift line, esse
puntano verso il muso dellaereo. Una linea singola indica che state guardando verso la
parte anteriore del tettuccio, una doppia linea indica che state guardando lungo un lato o
dritto sopra di voi ed una linea tripla indica che state guardando la parte posteriore. Tenete
a mente che in questa visuale potrete vedere solo quello che un vero pilota di F-16 pu
vedere dal suo cockpit e che questa visibilit limitata dalla struttura dellaereo. Non
potrete vedere dietro il vostro seggiolino o sotto laereo.

INTERAGIRE CON IL COCKPIT.

Quando il cursore del mouse assume la forma un diamante rosso, significa che non potete
cliccare sullo strumento corrispondente. Muovendo il cursore su un pulsante che pu
essere premuto o su un interruttore che pu essere abbassato, il cursore cambier in un
cerchietto verde. Se il cerchietto formato da due frecce vuol dire che potete girare il
quadrante sottostante.

513 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Cliccate con il pulsante sinistro o destro del mouse per girare il quadrante a sinistra o a
destra. Se il cursore sembra una U verde con due punte, significa che potete tirare o
muovere la leva sottostante. Per ulteriori informazioni, vedere il capitolo 17: Le Consolle.
La visuale del cockpit in 2-D pu essere cambiata da una visuale normale in una visuale
allargata premendo SHIFT 2. Premendo nuovamente questa combinazione di tasti, si
torner alla visuale precedente.

VISUALE DEL COCKPIT VIRTUALE.

Per passare alla visuale del cockpit virtuale, premere il tasto 3. Nel cockpit virtuale potete
girare il vostro punto di vista usando i tasti FRECCIA del vostro tastierino numerico o
attraverso lHAT del vostro joystick. Nel cockpit virtuale non vi sar possibile cliccare n
sugli interruttori n sulle manopole. Ad ogni modo, avrete pienamente funzionanti i
seguenti strumenti:
HUD
Tutti i MFD ad eccezione del WPN e del TGP.
Qualsiasi quadrante o indicatore di livello con lancetta.
La spia del MASTER CAUTION.
Visto che le limitate interazioni con il cockpit, il cockpit virtuale vi permette di osservare
lorizzonte facilmente. La vostra visibilit limitata dalla cabina di pilotaggio: non potete
vedere dietro ne sotto laereo. Il cockpit virtuale include una caratteristica veramente
realistica che simula il modo in cui la vostra testa si muove mentre osservate lorizzonte.

514 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Quando girate la testa tutto intorno, la visuale dalla vostra spalla sinistra passa alla visuale
della vostra spalla destra (o viceversa) premendo un pulsante. Se sentite un rumore
sordo, come quello di un colpo, mentre vi state girando a guardare verso la parte
posteriore del vostro aereo, premete nuovamente i tasti FRECCIA del vostro tastierino
numerico o lHAT del vostro joystick per passare allaltro lato.

BARRA SA (SITUATIONAL AWARENESS = CONSAPEVOLEZZA SITUAZIONALE).

Premere SHIFT 3 per attivare o disattivare la barra SA. La barra SA una finestra che
include diversi strumenti chiave e una rappresentazione della parte superiore del tettuccio
(e dellintero campo visivo), mostrandovi dove situata la vostra attuale minaccia rispetto
al vostro aereo. La barra SA mostra il vettore portanza del vostro aereo. La linea verticale
nel centro della barra di riferimento raffigura il centro del tettuccio dal davanti (la parte
inferiore della finestra) al didietro (la parte superiore della finestra). Utilizzate la linea della
portanza per spostare laereo lungo la linea del vettore portanza allineando il simbolo +
con il vettore portanza.
La parte sinistra della linea di portanza rappresenta la visuale che avreste guardando fuori
dal tettuccio dal lato sinistro. La parte destra, a sua volta, rappresenta la visuale che
avreste guardando fuori dal lato destro.

515 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Il box rettangolare mostrato sulla barra SA indica il campo visivo del cockpit virtuale.
Il bordo bianco rappresenta la parte superiore del campo visivo. Le tacche lungo la linea
centrale della barra SA indicano la direzione espressa in gradi. La prima tacca indica 30
in alto. Le tacche a met strada lungo il lato della barra SA indicano 0 (rosso), 15, 30 e
45 dal livello degli occhi.

STRUMENTI DELLA BARRA SA.

La parte inferiore della barra SA mostra gli strumenti fondamentali. Leggi ulteriori
informazioni su questi strumenti nel capitolo 17: Le Consolle.

anemometro.
VVI (Vertical Velocity Indicator = Indicatore di velocit verticale).
Altimetro.
Aerofreni.
Indicatore dellAOA (Angle of Attack = Angolo dattacco).
Settaggio RPM (PCT RPM).
ADI.

VISUALE PADLOCK.

La visuale padlock vi permette di loccare visivamente il bersaglio e seguirlo continuamente


fino a quando non direttamente di fronte al vostro aereo. Questa visuale utile
solamente quando i bersagli si trovano entro il vostro campo visivo o quando avete loccato
un bersaglio con il vostro radar.

516 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Se il radar loccato su un bersaglio o se lHUD ha un bersaglio nel campo visivo (sia


amico che nemico), premete il tasto 4 nella parte superiore della tastiera per loccare
visivamente il bersaglio con la visuale padlock. La visuale padlock lavora congiuntamente
a tre modalit di puntamento al fine di fornire una visione costante della minaccia pi
pericolosa percepita. Premete RETURN per A-A (Air-to-Air = aria-aria), BACKSPACE per
A-G (Air-to-Ground = aria-terra) o \ per la navigazione.
Potete anche premere il corrispondente pulsante sullICP (Integrated Control Panel =
pannello di controllo integrato).
Premete 4 ripetutamente per ciclare i bersagli nel range della visuale padlock. La visuale
padlock non funzioner se il bersaglio si trova dal campo visivo per pi di 4 secondi
oppure se lo stesso stato loccato dal vostro radar.
Notate bene che la barra SA disponibile sia nella visuale padlock che in quella del
cockpit virtuale, per averla disponibile in entrambe le visuali premi SHIFT 3.

SETTARE IL REALISMO DEL PADLOCK.

Le capacit della visuale padlock, del cockpit virtuale e del EFOV ( Extended Field of View
= campo visivo esteso vedi sotto) sono determinate dai settaggi del padlock nel setup
della simulazione. Il settaggio avanzato seleziona i bersagli in base a distanza e livello di
minaccia; i settaggi della modalit realistica selezionano i bersagli in base al campo visivo,
il livello di minaccia e la distanza. Nella modalit realistica, il padlock pu fissarsi solo su
oggetti che si trovano entro il campo visivo, che un area da 60 a 60.
Questo range visivo corrisponde a quello che possono vedere i vostri occhi.
Quando premete il tasto padlock, vedrete apparire un TD (Target Designator =
designatore di bersagli) giallo cicler da un bersaglio allaltro. Un secondo dopo aver
premuto per lultima volta il tasto padlock, la visuale si fisser sullultimo bersaglio
selezionato e il TD diventer rosso. Tenete a mente che il radar e il padlock sono due
cose separate. Il padlock funziona solo entro 8 nm, mentre il vostro radar, ovviamente,
pu agganciare bersagli ben oltre questa soglia. Lunica eccezione per questa regola si ha
quando si aggancia un bersaglio, il padlock rimarr su di esso non tenendo conto della
distanza, perdendolo quando questo uscir dal campo visivo o se rimarr in un punto
cieco per pi di 3-5 secondi.

LIVELLI DI MINACCIA e ACQUISIZIONE DEL TARGET

Quando avete in vista un bersaglio, premete il tasto 4 ripetutamente per passare in


rassegna le minacce e i bersagli che si trovano entro il range del vostro padlock (8 nm).
Ricordate, se un bersaglio gi bloccato dal vostro radar, potete loccarlo con il padlock
anche a distanze superiori a 8 nm. La visuale padlock assegna le priorit ai bersagli in
base al livello di minaccia, alla vicinanza e alla modalit di puntamento che state usando
(A-A, A-G o NAV). Pi un oggetto pericoloso, pi alta la possibilit che questo sia il
primo bersaglio che vedrete accendendo il padlock. I livelli di minaccia dei bersagli
differiscono in base alla modalit di puntamento che state usando (A-A, A-G o NAV).
Questo lordine nel quale i seguenti oggetti verranno loccati dal padlock in base alla
modalit di puntamento:

517 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Priorit padlocking in modalit Aria-Aria.


Missili SAM.
Aerei nemici loccati dal vostro radar.
Aerei che vi stanno sparando contro (classificati in base alla vicinanza).
Aerei nemici individuati vostro radar.
Minacce aeree nemiche.

Priorit padlocking in modalit Aria-Terra.


Missili SAM.
Bersagli loccati dal vostro radar.
Veicoli nemici che vi stanno sparando contro.
Veicoli nemici individuati dal vostro radar.
Veicoli nemici.

Priorit padlocking in modalit Navigazione.


Aeroporti e piste amiche.
Missili SAM.
Tutte le altre minacce elencate nelle priorit Aria-Aria.

VISUALE CON FOV ESTESO.

Premete il tasto 5 nella parte alta della tastiera per passare alla visuale EFOV ( Extended
Field of View ). LEFOV sembra una visuale con il solo HUD, ma lEFOV vi permette di
vedere i bersagli e la loro posizione mentre guardate davanti al vostro aereo.

518 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Se nessun bersaglio selezionato, vedrete solamente quella che sembra la visuale con il
solo HUD. Potete avere fino a quattro MFD come nella visuale con il solo HUD. La visuale
EFOV vi permette di loccare i bersagli e seguirli continuamente fino a quando sono
direttamente davanti al vostro aereo. Se avete un target agganciato con radar o all'interno
dell' HUD, premete il tasto 5 per loccare un bersaglio e passare in rassegna gli altri. Se un
aereo nemico o un qualsiasi altro target, appare brevemente a 60 davanti al vostro aereo
e dopo per poi sparire su un lato ( una situazione ricorrente nei combattimenti aerei), la
finestra di puntamento dellEFOV apparir nella parte bassa dello schermo e continuer a
puntare il bersaglio. LID del bersaglio sar mostrato nella specifica finestra di puntamento.
Inoltre vedrete apparire alcune frecce verdi che puntando in direzione del bersaglio.
LEFOV segue le stesse regole dellacquisizione visiva come nella visuale padlock.

VISUALI ESTERNE.

Le visuali esterne forniscono una migliore consapevolezza della situazione e una


differente prospettiva del mondo 3D.

COMANDI DELLE VISTE ESTERNE

Potete zoomare ruotare il campo visivo in ognuna delle visuali esterne. Premete il tasto 1
del tastierino numerico per zoomare o il tasto 7 per tornare indietro. Nelle visuali esterne,
premendo i tasti freccia del tastierino numerico si muove la camera. Premete SU per
muovere la camera su, GIU per muovere gi, SINISTRA per muoverla a sinistra e
DESTRA per la destra.

519 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

VISUALE SATELLITARE.

Premete ALT nella parte alta della tastiera per accedere a questa visuale dal di sopra del
vostro aereo. Potete zoomare, inclinare e girare attorno da sopra ma non da sotto il piano
orizzontale del tuo aereo. Nella visuale satellitare il vostro aereo sempre al centro dello
schermo.

VISUALE DAZIONE.

Premendo SHIFT passerete alla visuale dazione che consiste in una camera mobile che
mostra visuali dinamiche dellazione durante la partita.

VISUALE DI PUNTAMENTO.

Premete il tasto 6 nella parte superiore della tastiera per passare alla visuale di
puntamento. Diversamente dalla visuale satellitare, la quale semplicemente mette il vostro
aereo al centro dello schermo, la visuale di puntamento fornisce una visuale esterna del
vostro aereo da un punto di vista che include sempre anche il bersaglio. In altre parole, la
visuale di puntamento mostra sempre il vostro aereo in relazione al bersaglio. Ogni volta
che premete il tasto 6 ciclate tra un bersaglio e laltro con la prospettiva che ruota sempre
attorno al vostro aereo puntando il bersaglio.

VISUALE DEL NEMICO.

La visuale del nemico fornisce una visuale simile alla visuale di puntamento, ma dal punto
di vista del nemico. (combinazione di tasti SHIFT 6).

VISUALE DARRIVO.

Viene selezionata premendo il tasto 7 nella parte alta della tastiera, e fornisce
unimmagine dal punto di vista delleventuale missile che sta puntando verso di voi.

VISUALE DELLARMA.

Premendo la combinazione SHIFT 7 passerete alla vista di ci che vede il vostro missile
dopo il lancio.

VISUALE DELLE ARMI DEL BERSAGLIO.

Premendo la combinazione ALT 7 visualizzerete il bersaglio del vostro missile; questa


visuale molto simile alla visuale del nemico.

520 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

VISUALE AMICA.

Premendo il tasto 8 nella parte alta della tastiera passerete ad una visuale di tutti gli aerei
amici nella presenti nella vostra area.

VISUALE DELLE UNIT AMICHE DI TERRA.

Premendo la combinazione SHIFT 8 vedrete le forze amiche terrestri.

VISUALE DINSEGUIMENTO

Premendo il tasto 9 nella parte alta della tastiera passerete alla visuale di inseguimento
che orientata direttamente dietro il vostro Falcon.

VISUALE FLYBY.

Premete la combinazione SHIFT 9 per passare ad una visuale del vostro aereo da una
posizione fissa dello spazio mentre vi passa vicino.

VISUALE ORBITALE.

Premete il tasto 0 per avere la visuale orbitale. un modo molto flessibile per guardarvi
attorno dall'esterno del cockpit.

VISUALE DELLA TORRE.

Premete la combinazione ALT 0 per avere la visuale della torre. Questa permette di
vedere laereo sulla pista dalla torre. Utilizzate il tasto L per modificare la visuale. Questo
vi permette due livelli di zoom. Premi nuovamente ALT 0 per vedere come la torre segue
gli altri aerei.

ALTRE CARATTERISTICHE DELLE VISUALI.

Il FalconAF include altre funzioni visive che forniscono indicazioni visive molto utili durante
il volo

521 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

ETICHETTE.

Attivate le etichette nella schermata di setup della simulazione o altrimenti non potrete
attivarle durante la simulazione. Quando le etichette sono attive, qualsiasi oggetto militare
(aerei, unit di terra, missili SAM e navi) viene etichettato con il suo nome. Premete
SHIFT L per avere le etichette dei veicoli vicini che si trovano entro il range dingaggio.
Premete CONTROL L per attivare le etichette a lunga distanza, che aggiungono le
etichette a tutti i veicoli fuori dal normale range dingaggio. Notate bene che dovete prima
premere SHIFT L per accendere le etichette e poi CONTROL L per aggiungere gli oggetti
lontani. Lo schema dei colori delle etichette differisce in base alle modalit di gioco.

Modalit di gioco Colori di identificazione


Azione immediata Rosso = Nemici, Blu = Amici, Verde = Neutrale

Campagna Blu = Forze amiche della Corea del Sud,


Rosso = Forze amiche della Corea del Nord

Dogfight Rosso = Crimson, Blu = Shark,


Bianco = USA, Arancione = Tiger

RIFLESSI SUL TETTUCCIO.

Abilitate i riflessi sul tettuccio selezionando Canopy cues dalla schermata di settaggio
grafico. Utilizzate i riflessi della vostra tuta e degli strumenti per orientarvi quando vi guardi
attorno.

LINEA DELLA PORTANZA

Abilitate la Lift-line selezionando Canopy cues dalla schermata di settaggio grafico.


Se vi trovi nelle visuali cockpit 2-D, cockpit virtuale o visuale padlock, attivandola avrete
una lunga linea sul tettuccio con delle frecce che punteranno verso il muso dellaereo.
La Lift line vi fornisce un punto di riferimento mentre state guardando in alto. Le frecce
punteranno di fronte al tuo cockpit ( tre frecce vicine alla parte retrostante, due nel mezzo e
una vicina alla parte frontale).

SGUARDO AVANTI E SGUARDO INDIETRO.

Premete il tasto 1 del tastierino numerico per centrare lo sguardo in avanti (ore 12) quando
siete nella visuale cockpit 2-D, cockpit virtuale o visuale padlock. Premi il tasto 3 del
tastierino numerico per fare lo stesso alle ore 6. Queste viste permettono di dare un rapido
sguardo in avanti o dietro senza sbloccare il padlock. Rilasciando il tasto, la visuale torner
quella che si aveva precedentemente.

522 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

VISTA RAVVICINATA.

Premete il tasto L per avere una visione ravvicinata. E' utilizzabile in qualsiasi modalit
visuale per zoomare.

VISIONE NOTTURNA.

Premi il tasto N per attivare lNVG (Night Vision Goggles = visori notturni). Gli NVG sono
visori montati sul casco che amplificano la luce dellambiente. Gli NVG permettono una
visione a 360 perch sono montati sul casco.

VISIONE ROSSA E VISIONE NERA.

La tua vista cambier significativamente tirando G negativi o positivi per una durata
eccessiva. In una situazione di G positivi, la gravit spinger il sangue verso i piedi
causando una visione nera. Nel caso di G negativi, il sangue affluir maggiormente alla
testa provocando la rottura dei capillari ed eventuali perdite di coscienza. Per ulteriori
informazioni leggere il capitolo 25: Forze Aerodinamiche e G.

523 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

CAPITOLO 23: COMANDI RADIO

Il Falcon AF ha letteralmente migliaia di comandi radio. Questo capitolo tratter solamente


i comandi radio a due vie (two-way). Nel Falcon AF puoi chiamare o ricevere chiamate
radio dalle seguenti fonti:
AWACS & FAC (tasto Q)
Proprio Volo (tasto R)
Wingman (tasto W)
Torre (tasto T)
Elemento del proprio volo (tasto E)
Aerocisterna (tasto Y)
Menu (tasto TAB)

La comunicazione radio a due vie possibile con ognuna di queste entit. Si possono
ricevere chiamate radio da un altro aereo, ma non chiamare altre entit non in lista.
Al men si pu accedere in due modi. Ci sono combinazioni di tasti (mostrate sopra) o un
men nel livello superiore della schermata a cui si pu accedere con il tasto TAB.
Questo aprir un altro men il quale consentir laccesso a ulteriori sottomen.

524 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Premere il tasto numerico corrispondente al comando radio desiderato per effettuare la


chiamata. Alcuni men dei comandi radio hanno pi di una pagina. Per andare alla pagina
successiva, premere nuovamente il tasto di comando (ad esempio TAB). Per ritornare alla
pagina precedente, premere SHIFT pi il tasto il tasto di comando di quella data chiamata
radio (ad esempio SHIFT+TAB). Per uscire dal men delle chiamate radio, premere il
tasto Q. Se un comando radio colorato di grigio significa che quel tipo di chiamata non
disponibile in quella data situazione. Per ulteriori informazioni riguardanti le chiamate
radio, vedere il Glossario.

COMANDI RADIO AWACS.

I comandi radio AWACS sono usati per chiedere o replicare ad un AWACS(Airborne


Warning and Control System = Sistema di Allertamento e Controllo Aereo). Gli aerei
AWACS controllano i movimenti degli aerei nella loro zona, forniscono informazioni radar
ed una visione dinsieme della battaglia. Questa visione pu essere veramente utile ad un
pilota, ma come nel mondo reale, lAWACS nel FalconAF non sempre ha una visione
completa del combattimento. Questo significa che ritenere che gli AWACS siano
onniscienti potrebbe equivalere a pagare questa fiducia con l'abbattimento.

LA PAGINA AWACS.

I comandi radio AWACS sono divisi in due pagine. Premere Q per avere la prima pagina
AWACS. Si va avanti con le pagine premendo Q e torna indietro premendo SHIFT-Q.

Request picture richiede allAWACS una foto o la


posizione della minaccia aerea pi vicina. LAWACS
replicher o con i vettori della minaccia pi vicina o con
Picture clear se non ci sono minacce aeree nell'area.
Declare una delle chiamate radio pi usate in una
battaglia aerea. Si usa Declare per chiedere
allAWACS di identificare un bersaglio radar come
nemico o amico. Prima di tutto si deve loccare il
bersaglio con il radar. Successivamente si richiede il
Declare del bersaglio allAWACS il quale cercher di
identificare il bersaglio come ostile, amico o
sconosciuto.
Request help usato quando voi o il vostro volo siete nei guai, principalmente quando
vi troverete circondati da caccia nemici. LAWACS cercher reindirizzare gli aerei vicini
per fornire supporto.
Wilco (abbreviazione di Will comply = eseguir) dice allAWACS che si eseguir
quanto richiesto. Per esempio, se un AWACS chiede se si pu deviare dall'attuale
rotta per aiutare un altro aereo che ha problemi, si pu rispondere con Wilco per
informarlo che si andr in suo aiuto. SHIFT-Y la scorciatoia per rispondere Wilco.
Unable dice allAWACS che non si pu ottemperare. La scorciatoia SHIFT-U.
Check in usato quando si effettua una missioni CAS (Close Air Support = Supporto
aereo ravvicinato). Arrivando vicino al IP, si usa check in per avere un bersaglio CAS
dall'AWACS/FAC.

525 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Check out dice allAWACS che si intende cessare la missione CAS (ad esempio,
perch si sono finite le munizioni).
Request relief una chiamata AWACS veramente importante. Le missioni BARCAP
(Barrier Combat Air Patrol = Barriera con pattuglia aerea da combattimento) e DCA
(Defensive Counter Air = Contraviazione difensiva) richiedono che si resti on station
(sul posto) per un periodo specifico di tempo. Abbandonando prima che il tempo sia
finito senza il permesso dellAWACS, non si completer con successo la missione.
Request relief chiede allAWACS se si pu abbandonare la posizione BARCAP o
DCA e rientrare alla base.
Request rescue chopper (richiedi elicottero di soccorso) mander un elicottero di
soccorso sull'attuale posizione dopo labbattimento di un aereo amico. LAWACS
prender nota della vostra posizione e cercher di mandare lelicottero a salvare il
pilota abbattuto.

PAGINA VETTORAMENTI.

Le chiamate radio vettoriali consentono di dirigersi verso una specifica posizione.


Utilizzando un comando radio vettoriale, lAWACS risponder con la direzione e la
distanza del punto richiesto, ad esempio tanker is 120 for 25 miles(aerocisterna a 120
alla distanza di 25 miglia). Sotto sono descritti le entit e le situazioni in cui si pu
richiedere i vettori:
Nearest threat (minaccia pi vicina) una chiamata AWACS molto utile, simile a
Request threat picture. Questa chiamata, comunque, pi specifica e lAWACS
deve dare lesatta posizione dellaereo nemico pi vicino.
Target si riferisce al bersaglio aria-terra. Questa chiamata pu essere molto utile per
aiutarvi a trovare il vostro bersaglio aria-terra in caso di malfunzionamenti nei vostri
sistemi di acquisizione o se siete semplicemente confusi.
Package il gruppo di aerei che stanno volando sulla
stessa rotta e verso la stessa zona nemica. Di solito si
parte di un grande gruppo di aerei. L'AWACS pu
fornire i vettori rispetto a questo gruppo di velivoli.
Tanker (aerocisterna) si riferisce alle aerocisterne in
volo, le quali sono in aria per la maggior parte del
tempo nel FalconAF.
Divert field un aeroporto da utilizzare quando non si
in grado di atterrare all' aeroporto primario. Ottenere
i vettori per laeroporto alternato importante quando
si a corto di carburante o la base sotto attacco
Home plate laeroporto di partenza / arrivo.

526 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

COMANDI RADIO PER IL PROPRIO FLIGHT

Il prossimo set di chiamate radio per le


comunicazioni
con la formazione. Nel FalconAF ci sono due
formazioni di base: a due aerei e a quattro aerei.
Quella a quattro aerei divisa in due elementi. Il
primo pilota comanda lintera squadra di quattro
aerei ed anche a comando del primo elemento.
Il terzo uomo comanda il secondo elemento ma
deve seguire le istruzioni del primo pilota o del
leader dellintera formazione. Nel Falcon AF le
chiamate radio si suddividono in gregario,
elemento e formazione. Le chiamate al gregario
riguardano solo un singolo aereo.
Le chiamate allelemento riguardano il secondo elemento o gli altri due aerei in
formazione. Le chiamate alla formazione riguardano tutti gli aerei: il gregario e laltro
elemento. Nel FalconAF, i men delle chiamate radio sono gli stessi per il gregario,
elemento e formazione, anche se alcune chiamate alla formazione sono specifiche per i
quattro aerei. Se si da un comando ad una formazione di quattro aerei volando in una
formazione di due aerei, il gregario voler nella sua normale posizione a due aerei per la
formazione a quattro.
Per esempio, una formazione box una formazione a quattro aerei dove ogni aereo sta su
un angolo del quadrato. Se si fa una chiamata radio solo al gregario o a una formazione a
due aerei, il gregario solitario si sposter nella sua corretta posizione prevista per la
formazione box, anche se lunico nella formazione. Premere il tasto W per mostrare i
comandi radio per il gregario, premere E per i comandi radio allelemento e premere R per
i comandi radio alla formazione. Per scorrere le varie pagine di comandi, premere pi volte
il tasto corrispondente o premere SHIFT in aggiunta al tasto del comando prescelto.

PAGINA DELLA GESTIONE DEL COMBATTIMENTO.

Attack my target, dirige i membri della formazione ad


attaccare un bersaglio specifico. Il punto chiave
sapere come determinare quale bersaglio sia il mio
bersaglio. La posizione del cursore del radar usata
per determinare quale bersaglio deve attaccare il
gregario (o lelemento o la formazione).
Un altro modo per determinare il bersaglio avere un
radar lock-on. Disponendo di un lock-on radar e
chiamando un Attack my target, il membro della
formazione interessato dalla chiamata attaccher il
bersaglio fissato.

527 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Buddy spike riferisce agli altri aerei che hanno agganciato un aereo amico ed molto
utile specialmente in multiplayer. Se il gregario fissa il suo radar su di voi, sentirete un
distinto tono dallarme dellF-16. Bisogna chiamare un Buddy spike che gli far capire
la situazione. Pu servire qualora ci si separi dal gregario in multiplayer durante un
combattimento. Lui cercando con il radar, vede un bersaglio e chiama Fury 12,
Raygun bullseye 320, 100 miles. Questo significa che ha agganciato un bersaglio a
320 e 100 miglia dal bullseye Se verificate uno spike di F-16 sull'RWR nello stesso
momento in cui viene effettuata la chiamata Raygun e vi trovate nella stessa
posizione che stata comunicata, rispondete con Buddy spike. Questa chiamata pu
essere usata ogniqualvolta un F-16 umano (multiplayer) o controllato dal computer,
vi locca sul suo radar.
Raygun trasmette l'aggancio di un bersaglio aereo non identificato per sapere se un
amico (ad esempio, Fury 12, Raygun, bullseye 320 for 100). La risposta, se state in
quella posizione, sar Buddy spike.
Weapons free libera o rende i gregari liberi di sparare entro i parametri prestabiliti.
I piloti controllati dal computer sono sempre in uno stato di weapons hold fino a
quando non riceveranno questo o un altro comando radio dattacco come ad esempio
Attack my target.
Weapons hold ferma il fuoco gregari. I piloti controllati dal computer sono sempre sulla
modalit weapons hold per default. Questo comando riferisce ai piloti controllati dal
computer di smettere di sparare o lanciare bombe dopo aver dato in precedenza un
comando dattacco o una chiamata Weapons free.
Check your six ordina al gregario di effettuare una serie di virate per controllare le sue
ore 6.
Check my six ordina al gregario di effettuare una virata dietro al vostro aereo per
controllare le vostre ore 6. Questa chiamata utile quando il nemico si sta avvicinando
dal quadrante posteriore. Il gregario dopo aver ricevuto questa chiamata, pu
determinare di che tipo di attacco si tratta e ingaggiarlo.
Rejoin richiede al membro della formazione selezionato di rientrare in formazione.
usata maggiormente dopo aver ordinato ad un membro della formazione di
attaccare o di controllare le vostre ore 6.
Run single-side offset una manovra dattacco aria-aria
di conversione. Lo scopo di questo attacco di
mandare il membro della formazione prescelto ad
intercettare il nemico e attaccarlo alle sue ore 6.
Pince un comando dattacco usato per mandare il
gregario, elemento o formazione a circondare il
bersaglio. La manovra Pince verr eseguita su
qualsiasi bersaglio aereo o terrestre sul quale punti il
radar. Se non avete un bersaglio loccato sul radar,
lattacco verr diretto nel punto sul quale si trova il
cursore del radar.
Posthole simile allattacco Pince ma si svolge sul piano verticale invece che su
quello orizzontale. In aggiunta, un Posthole usato solo per attaccare un bersaglio
aereo. Questo attacco verr condotto da un membro della formazione su qualsiasi
bersaglio sia loccato o che si trovi sotto il cursore del radar.

528 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Chainsaw un attacco specifico nel quale si usano i missili AMRAAM AIM-120


Chainsaw. Questo attacco verr condotto su qualsiasi bersaglio sia loccato o stia
sotto il cursore del radar. In questo attacco, i membri della vostra formazione
voleranno contro il bersaglio designato e lanceranno un missile AMRAAM. Quando il
missile diventer attivo o quando potr usare il suo radar, i membri della formazione
vireranno allontanandosi dal bersaglio e rientreranno in formazione. La manovra
Chainsaw un semplice attacco lancia e scappa che utilizza gli AMRAAM.

PAGINA OCA.

Se la missione un attacco OCA contro un aeroporto,


si attiver una pagina addizionale che permetter di dire
al gregario umano o controllato dal computer, quale il
bersaglio da attaccare. La pagina di questo men vi
mostrer automaticamente i bersagli a pi alta priorit di
un sito, i quali consisteranno solitamente in strutture
quali piste di decollo, depositi munizioni e torri di
controllo. Potete selezionare anche due bersagli
contemporaneamente premendo semplicemente il
numero associato alla struttura che volete attaccare.
Se state volando come leader della formazione, un +1 apparir vicino alla struttura che
avete selezionato. Se state volando come gregario, apparir un +2 e cos via in base alla
posizione occupata nella formazione. Il + indica la priorit di un bersaglio. Potete anche
selezionare unaltra struttura, la quale apparir come -1 o -2 eccetera, in base alla
vostra posizione nella formazione. Il - indica che sar il vostro bersaglio secondario in
quel dato sito da attaccare.
Come membro umano della formazione, potete selezionare i bersagli OCA in qualsiasi
momento durante lingresso o anche prima del decollo. I piloti controllati dal computer
selezioneranno i bersagli OCA al punto iniziale, poco prima di iniziare la loro corsa
dattacco. Si possono vedere le selezioni dei membri della formazione sulla pagina OCA.
Vedrete i simboli + e e il numero di slot dei piloti per i membri della formazione che
hanno gi fatto le loro selezioni. I piloti controllati dal computer intelligentemente dividono i
propri sforzi tra le piste se, per esempio, la missione mettere fuori uso un aeroporto con
due piste, una formazione dattacco di due aerei attaccher entrambe le piste
suddividendosele, mentre una formazione di quattro aerei si separer in due formazioni e
ognuna attaccher una pista.
sempre importante capire bene il briefing pre-volo per la tua missione, la quale potrebbe
essere di attaccare edifici piuttosto che piste. Innanzitutto servono le armi pi appropriate
al compito! Nel caso in cui la missione sia di distruggere edifici, le stesse opzioni del menu
verranno applicate. Il vostro gregario guidato dal computer selezioner fino a due edifici da
attaccare ed effettuer un volo davvicinamento che passer sopra entrambi i bersagli
selezionati. Durante un attacco OCA, le difese dellaeroporto potrebbero forzare la
formazione sulla difensiva e consentire solo un passaggio sullarea dei bersagli o
addirittura ad abortire lavvicinamento. Fallendo il primo passaggio ci si deve aspettare che
le difese aeree della zona passino allo stato di massima allerta ed oppongano quindi una
dura resistenza ad un secondo passaggio.

529 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

PAGINA DI GESTIONE DELLA MISSIONE.

Resume mission ordina ai membri della formazione di ritornare alla precedente


missione. Se la vostra missione quella di bombardare i bersagli e si ordina al
gregario di attaccare un aereo nemico, resume mission gli dir di rientrare in
formazione e continuare la missione.
Return to base ordina ad un membro della formazione di rientrare al campo base.
Radar to standby ordina ai membri della formazione di mettere i propri radar nella
posizione standby. Questa chiamata utile quando volete evitare che rilevino le
emissioni radar e si vuole che il gregario faccia lo stesso.
Activate radar semplicemente lopposto di Radar to standby. Tutti gli aerei
controllati dal computer tengono il loro radar acceso fino a quando non gli si dice di
metterlo in standby. Una volta posizionato nella modalit standby, lo lasceranno in
questa posizione fino a quando riceveranno la chiamata Activate radar.
Say position ordina ad un membro della formazione di dirgli in quale posizione si trova
rispetto al proprio aereo o rispetto al bullseye. La configurazione dipender da cosa si
selezionato nel setup della simulazione. Se il bullseye non stato selezionato nel
setup, gli aerei controllati dal computer risponderanno a questa chiamata dandovi una
distanza e prua magnetica.
Say damage ordina ad un gregario controllato dal computer di riportare lentit e la
natura dei suoi danni riportati in battaglia.
Say status richiede ai membri della formazione di riportare cosa stanno facendo in
quel momento. Degli esempi possono essere Engaged offensive(ingaggiato
offensivamente), Engaged defensive(ingaggiato difensivamente) and Engaging
target 040 for 5 miles(sto ingaggiando bersaglio 040 a 5 miglia).
Say fuel ordina al gregario controllato dal computer di riportare il carburante residuo in
quel momento. Questa chiamata fatta in pounds (libbre). Per esempio, un gregario
potrebbe rispondere, Cobra 12 has 2,700 pounds(Cobra 12 ha 2,700 pounds di
carburante).

PAGINA DI GESTIONE DELLA FORMAZIONE.

Kickout ordina ad un membro della formazione di allargare la propria posizione


all'interno della formazione. Questa chiamata non cambia il tipo di formazione, cambia
solo gli spazi tra gli aerei che ne fanno parte. Per esempio, se il gregario in formazione
spread a circa 6,000 piedi e voi volete che si allontanino ulteriormente, chiamerete
Kickout.

530 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Close up ordina esattamente lopposto della chiamata Kickout. Quando ordinate ad


un membro della formazione di chiudere, questo si avviciner indipendentemente dal
tipo di formazione in atto.
Go spread muove gli aerei in una formazione spread come mostrato qui sotto.
Questa formazione ottima per penetrare in unarea ad alta densit di minacce
perch la formazione penetra la zona di minaccia simultaneamente, obbligando i
nemici a puntare solo su di un bersaglio. La formazione spread anche appropriata
quando i vostri gregari controllati dal computer lanciano missili aria-aria e aria-terra;
Go spread terr questi lanci lontani dal vostro jet.

Go arrowhead muove gli aerei in una formazione


arrowhead che una variazione della formazione a
box (un pilota leggendario di F-4/F-16 il cui nome
radio era Joe Bob svilupp questa formazione, e
cos per lungo tempo venne chiamata Joe Bob
box). La arrowhead una formazione eccellente da
usare in multiplayer con gregari reali perch quelli
controllati dal computer possono controllare le
vostre ore 6 mentre il vostro gregario reale pu
volare anche vicino al vostro jet. Questa formazione
ottima sia per missioni aria-aria che aria-terra a
qualsiasi quota.

Go box muove la formazione in una formazione


box come mostrato qui sotto. La formazione a
box ottima per intrusioni a bassa quota. La
formazione facile da manovrare e fornisce una
buona copertura alle ore 6 della formazione. In
aggiunta, lelemento in coda al leader pu
facilmente fornirgli supporto se questo viene
ingaggiato. La formazione a box ottima anche
per attacchi aria-terra in quanto ci sono distanze
prestabilite tra gli elementi.

531 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Go res cell muove la formazione in una formazione res cell. Questa formazione, in un
combattimento A-A, offre il grosso vantaggio di nascondere il numero di aerei della
vostra formazione, da utilizzare quando siete ad almeno 20 miglia dagli aerei nemici.
Comunque, non consigliabile utilizzarla durante un ingaggio A-A, proprio perch ci
sono troppi jet vicini lun laltro.

Go wedge muove la formazione in una


formazione wedge. Utilizzatela quando prevedete
di dovere effettuare di li a poco manovre ad alto
numero di G. Questa formazione terr lontani i
gregari ed eviter che entrino in collisione tra di
loro. La formazione wedge ottima anche
quando lintento quello di dividere una
formazione di quattro aerei in un attacco aria-aria.
Questa non una formazione molto buona da
usare ad alta quota per lanciare missili a guida
radar, perch il secondo elemento in coda al
primo, e dovrebbe lanciare i missili nella vostra
direzione.

Go trail muove la formazione in una formazione trail.


La formazione trail usata esclusivamente per
attacchi aria-terra. Il problema con questa
formazione che laereo di coda non supportato
da nessun altro jet della formazione.
Laereo di coda , quindi, molto vulnerabile se
ingaggiato da caccia nemici.

532 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Go ladder muove la formazione in una formazione ladder. La formazione ladder


molto simile alla trail nella sua applicazione. Questa formazione deve essere usata
principalmente per attaccare bersagli a terra. Avendo tutti i membri della formazione a
quote diverse, si complicano di molto le cose al nemico.

Go stack muove la formazione in una formazione


stack. Una formazione stack rende difficile la
comprensione e lattacco da parte dei caccia nemici.
Lo svantaggio di questa formazione, comunque, che
molto difficile da manovrare. In aggiunta, per i caccia
che volano in una formazione stack, difficile fornire
mutuo supporto agli altri a causa della differente quota.

PAGINA DI GESTIONE DELLIDENTIFICAZIONE

Turn smoke on richiede al vostro gregario di


accendere i fumogeni di coda, facilitandone
l'identificazione.
Turn smoke off ordina al gregario di spegnere i
fumogeni di coda.
Turn ECM On/Off ordina al vostro gregario di
accendere/spegnere il jammer.

INTERAZIONE FAC.

Nel ruolo di Forward Air Controller (controllore aereo avanzato) si responsabili


dellacquisizione ed assegnazione di bersagli agli altri aerei. Per iniziare il processo si
deve essere in missione FAC ed avere selezionato uno dei punti di pattugliamento.
Questo abilita la terza pagina del menu AWACS. Selezionando FAC In si comunica
allAWACS l'assunzione del ruolo di FAC e di smettere di inoltrarvi le comunicazioni rivolte
alla formazione. Per smettere di ricoprire il ruolo di FAC, si seleziona FAC Out.
Altre formazioni si metteranno in contatto con voi per via del vostro ruolo di FAC ed
appariranno nella seconda pagina del menu FAC come formazioni in attesa, rappresentati
come, ad esempio, C Bull1 nella pagina del menu.

533 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

A questo punto, ci si deve mettere in contatto con loro


premendo il numero corrispondente al loro nominativo
radio (come in figura il 2 per C Bull1) per indicare il
bersaglio loro assegnato. La pagina men mostrer
quindi A Bull1 in attesa dellassegnazione di un
bersaglio. Se non vi mettete in contatto con loro,
chiederanno nuovamente dopo pochi minuti un
assegnazione e se ignorarti, attaccheranno da soli.
Una volta fatto il check in, potete selezionare un
bersaglio utilizzando il padlock o designandolo sul
radar A-G e scegliendo il numero appropriato dal
men. Loro accetteranno la vostra assegnazione e
procederanno attaccando il bersaglio. Potete inoltre essere nella receiving side
(parte ricevente), cio la CAS che viene diretta da un FAC umano o AI.
Per fare questo, una volta vicino al primo punto
dattacco, andate alla FAC Page dellAWACS e
scegliete FAC Check In(nota bene. una formazione
FAC deve essere sul posto perch lopzione diventi
disponibile). Il FAC vi far a questo punto il check in.
Fatto ci, si chiede al FAC un bersaglio scegliendo il
comando FAC Request Target dallo stesso men
AWACS. Laereo FAC diriger sul bersaglio (usando la
configurazione BRA o bullseye in base ai
settaggi iniziali). Una volta attaccato il bersaglio, potete chiedere al FAC per i BDA ( Battle
Damage Assessment = accertamento dei danni provocati con l'attacco). Il FAC riporter i
danni subiti dal vostro bersaglio. Una volta che superato il tempo a disposizione per il
pattugliamento o se avete esaurito le munizioni, richiederete al FAC il check out
selezionando FAC Check Out dalla stessa pagina AWACS FAC Page.
Dopo esservi sganciato dal FAC, potete procedere al rientrare alla base.

COMANDI RADIO CON LA TORRE.

FalconAF include un sistema ATC (Air Traffic Control = controllo del traffico aereo), e i
comandi radio con la torre sono usati per implementare il sistema. Sintonizzate la radio
sulla frequenza della torre per ascoltare le istruzioni ATC dirette a voi e agli altri aerei
presenti in zona. Premete il tasto T o TAB 1 per visualizzare i comandi radio con la torre.
Inbound inizia la procedura di rientro per tutta la vostra
formazione. Quando siete approssimativamente a 30
miglia di distanza dallaeroporto, usate questa chiamata
per informare lATC che state rientrando per atterrare.
Loro, a questo punto, vi forniranno i vettori per la pista.
Spesso ci sono anche altri aerei in fase di
avvicinamento, quindi le istruzioni vanno seguite con
precisione. Dopo questa chiamata, si entra nella
sequenza di atterraggio in base allordine di rientro alla
base.

534 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Request landing richiede latterraggio esclusivamente per il proprio aereo.


Gli altri richiederanno latterraggio singolarmente mentre si avvicinano alla base.
Se si atterra senza chiedere l'autorizzazione alla torre, si pu andare in conflitto con
altri aerei che stanno cercando di atterrare o decollare. Atterraggi non autorizzati sono
mal visti dallATC, il quale compiler un report negativo che incider negativamente
sulla vostra missione.
Declare an emergency simile al Request landing per si ottiene priorit di
atterraggio rispetto agli altri aerei e si utilizza quando si deve atterrare velocemente
perch a corto di carburante o danneggiati. LATC vede di cattivo occhio lutilizzo di
questa chiamata senza giustificati motivi. Durante la gestione di un atterraggio
demergenza, lATC dirige laltro traffico in arrivo in uno stack ad alcune miglia di
distanza dalla pista. Durante lo svolgimento di una campagna pu sicuramente
capitare. Le istruzioni dellATC vanno seguite scrupolosamente. LATC vi guider e vi
istruir per orbitare sulla vostra attuale posizione ad una particolare quota. Sopra e
sotto vedrete altri aerei che orbitano a diverse quote. Il primo ad entrare sar anche il
primo ad uscire. Ogni aereo che arriva viene messo un gradino pi in alto. Una volta
che lemergenza cessata, laereo nella parte inferiore dello stack verr guidato
allatterraggio. LATC ordina agli aerei nella stack di ridurre la propria quota e libera il
successivo aereo che potr a questo punto atterrare, e cos via. Se vi troverete fuori
zona rispetto a quella assegnata per lattesa, lATC provveder ad indirizzarvi
nuovamente verso la posizione prefissata.
Abort lavvicinamento chiede alla torre di cancellare il vostro slot di atterraggio e di
permettervi di riattaccare e ricontattarli.
Request Landing number richiede alla torre in quale posizione ci si trova rispetto alla
coda datterraggio.
Request taxi viene usato quando si inizia la missione partendo dal parcheggio.
Se si inizia dalla taxi, non c' bisogno di chiamare Request taxi. Verrete istruiti per
Hold Short.
Request takeoff dovrebbe essere usato solo quando si terminato il rullaggio e ci si
trova in posizione per lingresso in pista. LATC risponder di tenere la posizione se
c qualche aereo che sta atterrando in quel momento, diversamente lATC fornir le
istruzioni per il decollo e un vettore di partenza (depart heading XXX) da mantenere
fino alla successiva comunicazione Resume Own Navigation. Di tanto in tanto
potrete sentire lATC che vi informa del traffico presente nelle vostre vicinanze.
Queste chiamate radio arriveranno in una forma simile a Traffic 1 oclock, 5 miles
(traffico alle tue ore 1, a 5 miglia). Queste chiamate radio sono solo dinformazione,
lATC diriger voi e laltro traffico in sicurezza lungo tutto il circuito datterraggio.

535 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

COMANDI RADIO ALLE AEROCISTERNE.

Le chiamate alle aerocisterne sono usate per aiutarvi ad eseguire il rifornimento in volo.
Con il tasto Y o TAB 2 si visualizzer il men dei comandi radio alle aerocisterne.
Request fuel dice alla aerocisterna che c un aereo a corto di carburante.
Laerocisterna manterr una velocit costante e limiter le sue manovre per favorire
lavvicinamento. Tutte le procedure di rifornimento iniziano con questa chiamata.
Laerocisterna risponder che si autorizzati alla posizione di pre-contact
(pre-contatto) che posta a una distanza pari alla dimensione di alcuni aerei dal
boom.
Ready to take fuel va trasmesso quando si stabilizzati dietro il boom. Una volta
effettuata questa chiamata dalla giusta posizione, laerocisterna tenter di agganciare
il jet e pompare il carburante. (assicuratevi di aver aperto il ricettacolo per il
rifornimento).
Done refueling dice allaerocisterna che state lasciando la posizione di rifornimento
aereo. Dopo aver fatto questa chiamata, laerocisterna non ha pi restrizioni sulla
velocit o la quota da mantenere.(assicuratevi di chiudere il ricettacolo per il
rifornimento).

536 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

CAPITOLO 24: PROCEDURE DI TERRA

Pensare che una missione termini una volta sganciate le bombe e virato verso casa
sbagliato. Il pilota da caccia soltanto una piccola parte allinterno dellenorme teatro
doperazioni; ci significa far decollare gli aeroplani e farli tornare a terra nel modo pi
efficiente possibile. Se in ogni base le operazioni di partenza e rientro dovessero ritardare
o avere problemi, la maggior parte dei pacchetti sarebbe in ritardo per compiere la
missione per tempo o lascerebbe gli altri componenti del pacchetto, in territorio nemico e
senza il supporto aggiuntivo dellintero pacchetto. Questo capitolo tratta le procedure che
regolano il movimento a terra, il decollo ed il rientro alla base. In questo modo molte altre
missioni potrebbero decollare o rientrare in pochissimo tempo, per far si che le operazioni
procedano agevolmente si devono seguire le procedure ATC ( air traffic control = controllo
del traffico aereo ). In caso di problemi saranno tali enti a fornire assistenza per far tornare
a terra sano e salvo il pilota.

OPERAZIONI A TERRA

Le missioni di campagna e T.E. si svolgono sia a terra che in aria.


Nella campagna, selezionando una missione non ancora decollata, si inizier da terra e
sar possibile partire dalla rampa, dalla taxi o posizionarsi direttamente per il decollo.
Una volta selezionata e settata la missione, selezionato il carico e fatto il briefing pre-volo,
ora di salire sul velivolo e compiere la missione dallinizio alla fine. Selezionare licona
FLY per iniziare la missione. Selezionare l'opzione takeoff per essere posizionato
direttamente sulla pista allorario prestabilito per decollo.

537 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Quindi, una volta pronto al decollo, inserite lAB e decollate. Altri aerei probabilmente
saranno in fase di atterraggio o in attesa del decollo. Iniziando con lopzione
taxi ( rullaggio ) si comincia la missione a due minuti dallorario previsto per il decollo.
Lopzione taxi vi posizioner direttamente sulla via di rullaggio allinterno di una base
operativa. Prima di iniziare il rullaggio verranno date le istruzioni relative alla pista
designata. Qualora ci si trovi accodato ad altri aerei sulla taxi, lATC potrebbe fornire
ulteriori informazioni riguardo alla posizione nella sequenza di decollo.
Se nessuno ritarda nel posizionarsi in pista, sar possibile rullare seguendo il flusso degli
aerei ed essere pronti al decollo per tempo. Selezionando Ramp si inizier la missione
dentro labitacolo con laereo spento, dovendo eseguire la messa in moto e tutti i controlli e
settaggi pre-decollo. Dovendo rullare dall'area di parcheggio fino alla pista prima del
decollo, sarebbe opportuno avere una mappa della base. Per poter partire da questa
modalit necessario entrare nella missione almeno 25 minuti prima dellorario previsto
per il decollo. I movimenti a terra, allinterno di una base, possono incidere sul flusso del
proprio pacchetto o altri , non permettendo di decollare allorario previsto. Uscire dal flusso
di rullaggio e perdere tempo girando per la base comporta un richiamo da parte della torre.
Accumulando un ritardo eccessivo il pacchetto non potr decollare per tempo ed il volo
verr cancellato.

PARTENZA

Raggiunta la posizione di #1 per il decollo ( il prossimo aereo ad entrare la pista ), si pu


rullare fino al punto di attesa a bordo della pista, indicato con una linea gialla, senza
entrarci per evitare che qualche altro aereo in fase finale datterraggio, finisca contro il
vostro velivolo. Una volta posizionati in quel preciso punto, tutti i piloti devono chiedere il
permesso allATC per poter impegnare al pista. Rullando in linea dietro ad altri aerei con la
radio sintonizzata sulla frequenza della torre, si dovrebbe sentire la routine delle altre
comunicazioni radio, giunto il proprio turno quindi premere il tasto T e selezionare
Request Takeoff. Allatc interessa solamente far decollare il pi velocemente possibile,
ma siccome anche loro sono professionisti che sanno fare il loro lavoro, e poich questa
parte della missione ricade sotto la loro autorit, vanno rispettate le loro indicazioni.
Se dicono Hold Short significa che un altro aereo sta per atterrare. Poich si tratta di vita
o morte, la posizione va mantenuta fino a quando laereo non atterrato e lATC ha dato
lautorizzazione ad impegnare la pista.
La chiamata per entrare in pista sar position runway
xxxx o position and hold runway xxxx. Se sentite il
secondo messaggio ( position and hold runway xxxx )
si entra in pista, ci si allinea e ci si ferma fino a quando
lATC da lautorizzazione finale per il decollo. Se invece
si sente il primo messaggio (position runway xxxx )
significa che un altro aereo sta atterrando da un
momento allaltro. LATC dar ulteriori informazioni nella
forma incoming traffic. Non appena cleared for
takeoff si pu decollare e compiere la propria missione.
Non bisogna perdere tempo nel decollo, specialmente
se la torre riferisce expedite your departure.

538 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Appena in volo mantenete la prua assegnata dallATC e selezionate lo steer point


successivo del piano di volo; successivamente lATC dar ordine di Resume Own
Navigation. Questa sar lindicazione per dirigere allo steer point dove avverr il rejoin
con gli altri aerei del pacchetto, per poi procedere con la missione. A questo punto si pu
cambiare il canale radio per monitorare le frequenze assegnate per quella missione ed
ascoltare lAWCS ed altri aerei coinvolti sul campo di battaglia. Una volta in volo, il leader
dovr accelerare fino a 350 knots ( velocit standard per la departure ), per poi ridurre
leggermente potenza e successivamente entrare in circuito sopra la base finch lultimo
componente della formazione in volo. Questo da agli altri membri della formazione la
possibilit di ricongiungere e di assumere la formazione corretta. Una volta ricongiunta la
formazione, il leader puoi scegliere la velocit pi appropriata per arrivare per tempo sugli
steer point e sul bersaglio.

RIENTRO

Gli scenari del FalconAF hanno molti parallelismi con la vita reale. La missione non
compiuta fino a quando l'aereo non atterra cos da essere approntato per la missione
successiva. Potrebbe capitare di rientrare alla base contemporaneamente ad altri
pacchetti, in questo caso lATC deve darsi da fare per mettere in sequenza tutto il traffico
in rientro. Puntando direttamente sul campo senza avere lautorizzazione allatterraggio, si
potrebbero causare conflitti al traffico ed agli altri aerei che sono gi in sequenza per
lavvicinamento, quindi aspettatevi di sentire qualche comunicazione da parte della torre.
Rientrando verso casa ci si deve assicurare che il Tacan sia settato sul canale
dellaeroporto previsto per il rientro. Il TACAN guida sulla giusta frequenza dapproccio per
la base, non infatti il caso di ricevere i vettori dal controllore della base di Osan mentre si
cerca di atterrare a Chongju ! per ulteriori informazioni vedete navigation system nel
capitolo 17: le consolle.

PROCEDURE DAVVICINAMENTO

Per rientrare alla base, si deve prima contattare lavvicinamento ( premere il tasto T ) per
informarlo del rientro. LATC monitorizza tutta larea entro 30 Nm intorno a ciascuna base
per deconflittare il traffico in atterraggio con quello in decollo. Se lATC viene contattato da
troppo lontano comunicher You Are Outside My Airspace e di contarli nuovamente a 30
Nm dalla base. Aspettando troppo per richiedere lavvicinamento, la situazione diventer
complicata perch lATC cercher di vettorare ciascun membro della formazione ( insieme
a chiunque altro stia arrivando per atterrare ) tutti in una volta. Ecco quindi le procedure da
seguire per aiutare lATC a gestire il flusso di aerei durante il rientro.
Per atterrare contattare lapproach da circa 30 Nm. Se la formazione sta rientrando alla
base tutta insieme, allora lavvicinamento sapr che il leader sta chiamando per il rientro di
tutta la formazione ( ogni membro della formazione pu fare la stessa richiesta, ma non
necessario ). Se la formazione si separata durante la missione, e sta rientrando alla
base in tempi differenti, proseguite e fate la vostra chiamata per lavvicinamento ( Request
Landing ). Se si sta rientrando da soli lavvicinamento potrebbe rispondere di continuare il
rientro e dar i vettori per la parte finale. Se si parte di una formazione che rientra,
lavvicinamento avviser di Take Spacing ( distanziarsi ).

539 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Ad ogni membro della formazione, durante lavvicinamento, potranno essere dati vettori
individuali per lapproccio finale. Take spacing durante il rientro significa separare la
formazione continuando il rientro. Il leader dovr mantenere la stessa velocit mentre gli
altri dovranno rallentare. Una volta che ogni membro si distanziato da quello che lo
precede, tutti possono tornare alla velocit iniziale. Ad esempio: Hammer 1 di una
formazione che si dirige verso Osan a 350 Knots. A 30 Nm dalla base Hammer 11
chiamer lavvicinamento richiedendo latterraggio. Lavvicinamento risponder alla
formazione di continuare lavvicinamento e di distanziarsi. Hammer 11 mantiene la velocit
mentre gli altri decelereranno di circa 50 Knots. Se siete Hammer 12 aspetterete circa 1
minuto dopo aver rallentato, per poi tornare ai 350 Knots. Questo dar circa 1 Nm di
distanza da Hammer 11. Hammer 13 rallenter per circa 2 minuti prima di tornare ai
350 Knots, posizionandosi ad 1 Nm da Hammer 12 ( e 2 Nm dietro Hammer 11 ).
Hammer 14 rallenter per circa 3 minuti.

Lavvicinamento dar ad ognuno i vettori per la sequenza datterraggio. A questo punto


non si deve far altro che seguire le istruzioni dellATC senza preoccuparsi degli altri
membri della formazione. Lavvicinamento assegner uno specifico vettore ed una velocit
davvicinamento da rispettare. Solitamente per gli aerei da caccia la velocit datterraggio
sar di 250 knots, ma lavvicinamento potrebbe modificarla in base alla sequenza
datterraggio. Siccome lATC posiziona gli aerei a differenti distanze ed angoli di discesa,
altrettanto importante rispettare sia le velocit che la direzione assegnate dallATC.
Se viene ordinato di accelerare alla velocit massima, l'ATC si aspetter che venga
portata la manetta al 100 %. Se lavvicinamento stabilisce che in quel momento non
possibile atterrare, pu ordinare di orbitare mentre cerca lo spazio per l'inserimento nella
sequenza datterraggio. Se non si seguono correttamente le istruzioni e si sta volando
fuori dalla prua assegnata e quindi fuori dal flusso della sequenza datterraggio,
l'avvicinamento istruir di allontanarsi dalla base ed incominciare ad orbitare finch non
sar possibile un nuovo inserimento in sequenza per latterraggio. I circuiti di attesa si
eseguono tipicamente con una virata di 360 a 250 Knots con circa 30 di bank.
Una volta che lavvicinamento inizia a fornire i vettori, si seguir un circuito di traffico
standard (vedi la figura sottostante). Se si effettua un avvicinamento diretto alla pista in
uso con allineamento da lontano, verranno semplicemente forniti i vettori per l'atterraggio
diretto. Se la posizione di circa 90 rispetto alla fine della pista, si verr vettorati verso il
braccio In Base (la tratta perpendicolare al percorso di approccio finale) prima della
virata finale di atterraggio. In qualsiasi momento si pu verificare la posizione nella
sequenza datterraggio (ovvero sapere quanti aerei devono atterrare prima) premendo il
tasto T e selezionando lopzione Request Landing Number.

540 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Arrivando dalla direzione opposta alla pista attiva, si dovr percorrere il tratto di sottovento
(downwind leg) parallelo alla pista in uso fino al tratto di base (base leg) e
successivamente in finale (final). Lavvicinamento potrebbe posizionarvi nella sequenza
datterraggio insieme a qualsiasi numero di aerei con differenti vettori, quindi il percorso
del traffico non sar sempre lo stesso in rientro alla base. Nel teatro delle operazioni il
lavoro dellavvicinamento quello di creare una sequenza datterraggio e di decollo
ordinata e razionale. Se si necessita di ulteriore pratica nellatterraggio, si faccia
riferimento al capitolo 3: Atterraggio e Navigazione. Quando lavvicinamento fa lultima
chiamata per l'allineamento al percorso davvicinamento finale, dir anche di rallentare alla
velocit davvicinamento. Questo un buon momento per estendere il carrello, diminuire
la potenza e rallentare alla velocit datterraggio. Questo anche il momento nel quale
lavvicinamento passer la procedura al controllore della torre.

AVVICINAMENTO FINALE.

La torre chiamer e, se la pista sar libera, dar lautorizzazione allatterraggio.


Al contrario se dovesse fare la chiamata Go Around, vorr dire che ci sono problemi con
la pista (forse accaduto un incidente).

541 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

ATTERRAGGIO

Seguendo correttamente i vettori dellavvicinamento, si dovrebbe essere allineati con il


percorso dapproccio finale. La virata per il finale anche il momento giusto per abbassare
il carrello e iniziare la discesa. A circa 6nm dalla base, inizia il sentiero di discesa finale
angolato a 3 gradi con gli aerofreni aperti. Si riduce la velocit impostando circa 11 gradi di
AOA (questa velocit varia in base a quanto carburante e a quanto carico residuo avete a
bordo in quel momento). In finale lFPM dovr essere a 3 gradi sulla scala dellHUD e
essere poco sopra la testata pista. Se si troppo bassi rispetto al sentiero di discesa
bisogna variare l'angolo di assetto cabrando per rientrarvi e aumentare la potenza per
controllare la velocit. Se invece si troppo alti rispetto al sentiero di discesa, si deve
livellare e ridurre la velocit finch non si intercetta nuovamente la rampa di 3 gradi che
dovrebbe essere mantenuto stabilmente e a velocit pressoch constante. Questo aiuter
a valutare la quota rispetto al terreno e a capire quando il momento per toccare terra.
Nell'ultima fase prima di toccare terra bisogna spostare lFPM sulla testata pista opposta
eseguendo una richiamata (flare). Lidea di far stallare l'aereo a pochi centimetri da terra.
Una volta atterrato, si rallenta alla velocit di rullaggio e libera velocemente la pista perch
altri aerei stanno aspettando per decollare o per atterrare.

AIUTI PER LATTERRAGGIO ( SENTIERO VIRTUALE ).

Se incontrate problemi durante la gestione dellatterraggio, potete accendere il


sottosistema di aiuto per latterraggio. Questa funzione studiata per insegnarvi quando e
dove dovete trovarvi durante la procedura datterraggio. Una serie di indicatori rettangolari
vi mostrer, disegnato nel cielo, il percorso per la pista in uso. Questo percorso si
suddivide in quattro sezioni: la Base Leg (tratto di base), la virata per il finale, la discesa di
3 gradi e il flare. Al diminuire della distanza tra gli indicatori e la pista, i rettangoli diventano
sempre pi piccoli per enfatizzare laumento dimportanza della precisione con cui bisogna
eseguire la manovra.

542 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Il sistema di aiuto per latterraggio aiuta anche nel controllo della velocit. Questo
rappresentato visivamente tramite un cambio graduale dei colori degli indicatori del
percorso. Alla velocit corretta, gli indicatori di percorso saranno colorati di nero. Se un
aereo rallenta ad una velocit pi bassa di quella prevista, gli indicatori si coloreranno di
blu indicando al pilota che deve aumentare leggermente la velocit. Se il pilota non
risponde appropriatamente, gli indicatori diventeranno ancora pi blu. In questo caso il
pilota pu o arrivare corto sulla pista o rischiare di interrompere il flusso di atterraggio
dietro a lui. Al contrario, se la velocit dellaereo troppo elevata, gli indicatori
diventeranno gradualmente rossi e il pilota pu o mancare la pista o interrompere la
manovra datterraggio dellaereo che lo precede.
Durante lavvicinamento finale, il giocatore deve puntare direttamente al centro degli
indicatori con lFPM posizionato alla base della pista. Entro 200 feet dalla pista, un testo
sullo schermo suggerir al pilota di incominciare il flare. A questo punto gli indicatori non
rappresenteranno pi la discesa a 3 gradi ma la richiamata. Allinizio di questa fase gli
indicatori stanno iniziando a cambiare al rosso per indicare al pilota di ridurre la velocit
dellaereo. Il pilota deve ridurre la manetta e portare indietro la barra per far toccare terra
laereo dolcemente. Dopo aver toccato terra, al pilota viene mostrata una verifica
dellatterraggio. Per abilitare/disabilitare questa funzione premete la combinazione ALT H.
Laereo dovr essere in volo per poter abilitare questo aiuto per latterraggio, e sar
automaticamente disabilitato una volta che laereo si sar fermato.

543 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

I messaggi di testo che il pilota pu vedere usando questo sistema sono:


Landing help enabled. Il landing help stato abilitato dal pilota ma lATC non ha
ancora fornito i dettagli per latterraggio.
Landing help active. Il landing help stato abilitato dal pilota ed stato creato il
percorso per la pista.
Vectoring to circuit. Il pilota viene indirizzato verso il percorso.
Base Leg. Il pilota sulla Base Leg.
Final approach Range x.x . Il pilota si trova nella fase di approccio finale e viene
indicata la distanza dalla pista in miglia.
Lower gear. Questo messaggio, viene mostrato nel finale quando il carrello dovrebbe
essere aperto.
Flare. Mostrato nella fase finale dellatterraggio per indicarvi di iniziare il flare.
Position x% Speed x% Touchdown x%. Mostrato dopo latterraggio, mostra la
percentuale dellaccuratezza dellavvicinamento (posizione e velocit rispetto al
sentiero datterraggio) e in pi il rateo verticale sullatterraggio (pi alta la
percentuale pi sarete stati dolci con il carrello).
Overall % (percentuale sul complesso della procedura datterraggio). Una media sui
tre valori precedenti che da un giudizio complessivo sullatterraggio.

EMERGENZE.

Cosa accadrebbe se l' aeroporto venisse attaccato e la pista venisse danneggiata prima
del ritorno a terra? Si verrebbe dirottati su un altro aeroporto dal controllore della torre.
Si deve quindi portare su il carrello e chiudere gli aerofreni, iniziando a salire e virare per
allinearsi con la nuova direzione assegnata, impostando poi il canale TACAN sul nuovo
aeroporto. Se la pista fosse chiusa solo temporaneamente si verr istruiti per eseguire un
approccio mancato (o riattaccata). In questo caso, comunque, si verr istruiti per
contattare lavvicinamento ed essere da esso reinseriti nella sequenza datterraggio con i
nuovi vettori per lavvicinamento. In fase di rientro in emergenza, come ad esempio nel
caso di danni subiti in battaglia o scarso carburante, si deve comunicare allATC
l'emergenza tramite il menu dei comandi per la torre. Una volta entrato nella fase finale
dellavvicinamento, lATC chiuder il traffico agli altri aerei per fornire una situazione senza
traffico. Gli aerei che stavano per atterrare o che erano in avvicinamento, verranno
mandati in una posizione di attesa (o stack) a qualche miglia di distanza dalla base.

STACKING

Il concetto di stack consiste nellavere un'area nella quale gli aerei possono volare senza
disturbare il lavoro di gestione di un'emergenza da parte dellATC. La chiamata di un pilota
che dichiara un atterraggio demergenza, sufficiente perch lATC devi il traffico in
atterraggio verso uno stack. Solitamente agli aerei che sono in fase di avvicinamento
finale viene consentito di proseguire latterraggio, invece quelli che stanno entrando nel
circuito verranno considerati in conflitto con lemergenza e verranno dirottati.

544 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Ogni qualvolta lATC posiziona aerei in uno stack, assegna nuove quote che sono sopra la
quota del percorso standard datterraggio. Una volta raggiunto lo stack, lATC ordiner di
orbitare e confermer la quota assegnata. Ogni aereo nello stack separato verticalmente
di 1,000 feet e il sistema di ingresso e uscita dallo stack segue lordine darrivo, il primo
arrivato sar anche il primo ad uscire. Gli ultimi arrivati verranno messi nella parte
superiore alle quote pi alte.
Una volta terminata lemergenza (sperando che laereo sia atterrato!), lATC svuoter lo
stack dal basso. LATC indirizzer, uno alla volta, gli aerei che stanno alla base verso la
Base Leg per iniziare lavvicinamento e nel momento in cui un aereo lascia lo stack, lATC
ordiner ai piloti rimanenti di ridurre la quota di 1,000 feet. Finch lo stack non
completamente vuoto, ogni aereo che arriva con lintento di atterrare verr aggiunto nello
stesso stack.
Durante lo stacking, mantenere la quota assegnata di vitale importanza per la sicurezza
dei membri della tua formazione. Entrare in collisione con un altro aereo significa un
bagno anticipato, un conto salato da pagare e una perdita di popolarit fra gli altri piloti!
Una cosa da ricordare: ci si potrebbe trovare in stacking e rimanere a corto di carburante.
Il problema va reso noto dichiarando un'emergenza. Questo pi o meno lunico motivo
per cui chiamare un emergenza durante lo stacking legittimo.

545 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

CAPITOLO 25: FORZE AERODINAMICHE & FORZA G

Le forze aerodinamiche rappresentano un argomento molto importante, pi si entra nei


dettagli e pi se ne trovano. Fortunatamente per far volare un aereo non necessario
conoscere tutti i dettagli, perci eviteremo pagine di calcoli e grafici, concentrandoci solo
sulle cose necessarie da sapere.

LE FORZE CHE AGISCONO SU UN VELIVOLO

Un pilota deve conoscere le forze che agiscono sul velivolo in volo. Queste conoscenze
permettono di capire cosa sta succedendo e come gli input del pilota determinano l'assetto
del velivolo. Iniziamo con le basi. Ci sono quattro forze che agiscono
contemporaneamente sul velivolo. Peso, portanza, spinta e resistenza. Bilanciando la
portanza con il peso si manterr la distanza dal suolo. Quando il peso sar maggiore della
portanza il velivolo si diriger verso il suolo.

546 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

FORZE AERODINAMICHE E G

La spinta la forza che spinge laereo nellaria ed prodotta dal motore. Il lavoro svolto
dal motore di un jet pu essere riassunto in aspirazione, compressione, miscelazione,
accensione ed esplosione. Il motore aspira laria attraverso la presa daria, la comprime
nel compressore, miscela laria con il carburante nella camera di combustione, quindi la
incendia provocando uno forte spostamento daria dietro il motore attraverso lugello di
scarico. Questo getto d'aria ad alta velocit fa girare le pale della turbina che danno
energia al compressore e alle pale nella parte frontale del motore. Lugello di scarico si
chiude spingendo la manetta in avanti, imprimendo cos una maggiore spinta. Quando il
post-bruciatore acceso, il carburante letteralmente spruzzato nella parte terminale del
motore, in direzione della coda , creando unesplosione controllata che diretta fuori
dallugello di scarico. LAB (afterburner=post-bruciatore) produce un enorme incremento
della spinta. La posizione della manetta controlla la quantit di spinta che un motore
produce determinando la quantit di carburante bruciato nell'unit di tempo.
I settaggi della manetta sono solitamente misurati in percentuali, il 100% indica il settaggio
di post-bruciatore spento. Questa posizione della manetta comunemente detta Military.
Il post-bruciatore utilizza considerevolmente pi carburante. Nella fase di accensione il
carburante miscelato con aria (ossigeno) per creare una miscela esplosiva.
Salendo di quota, con la rarefazione dell'ossigeno, la spinta effettiva diminuir.
La portanza una forza prodotta dalle ali dellaereo (ma non solo, ogni parte della
fusoliera del velivolo genera portanza) che agisce perpendicolarmente al piano alare,
spingendo il velivolo verso lalto. Una cosa di cui tener conto che la portanza non
sempre uguale e opposto al peso. Se state salendo di quota il vettore della portanza
punter verso lalto ma non rappresenter il totale della portanza, quindi sar necessario
un aumento di portanza rispetto al volo rettilineo livellato per controbilanciare il peso e
salire.

547 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

La resistenza agisce in senso opposto alla spinta. L'aria si oppone al moto, e spostandola
si genera resistenza. La resistenza rallenta il velivolo ed causata principalmente dalla
forma aerodinamica del velivolo. Spingendo qualsiasi cosa nellaria si crea resistenza.
Si pu ridurre la formazione della resistenza progettando laereo con una sezione frontale
piccola e usando una forma aerodinamicamente pulita. Un dardo, ad esempio, ha una
forma aerodinamicamente pulita e crea una resistenza veramente bassa, mentre un
mattone ha una forma sporca che crea un'elevata resistenza. Pi si sale di quota, meno
aria c da spostare, quindi la resistenza tende a diminuire. Finalmente qualche effetto
positivo dellaltitudine!
Laltro principale tipo di resistenza chiamato resistenza indotta, che si crea quando viene
generata la portanza. Questo effetto causato dalle correnti daria che turbinano intorno
alle estremit alari. Aumentando la quantit di portanza si aumenta anche questa
componente della resistenza. Quindi se si vira molto stretto, sar necessaria pi portanza
per virare correttamente, ma allo stesso tempo si aumenter leffetto della resistenza
indotta. In virata la porzione del velivolo che incontra laria maggiore e questo determina
un aumento della resistenza. La resistenza indotta la forma dominante di resistenza
quando un aereo vola alle basse velocit. A questo punto virate strette o anche moderate
a bassa velocit possono essere letali (specialmente vicino alla velocit di atterraggio)
poich possono determinare un'uscita dal volo controllato.

La resistenza indotta dalla forma, alle alte velocit produce la maggior parte della
resistenza.
Nella regione transonica, avvicinandosi a mach-1 (la velocit del suono), si generano onde
durto provocate da getti d'aria che temporaneamente vanno ad una velocit maggiore di
quella del suono. Questo aggiunge una nuova categoria di resistenza, chiamata resistenza
donda ed una delle ragioni della difficolt nel rompere il muro del suono. Queste onde
durto possono essere un inferno per le superfici di controllo dellaereo, quindi finch non
si acquisisce una certa padronanza, laereo pu diventare improvvisamente incontrollabile.
Quindi oggigiorno non esiste pi una barriera del suono, ma voi certamente avete bisogno
dei giusti mezzi per superarla.
Perch una virata stretta nel FalconAF causa una rapida perdita di velocit? Tirando G
(accelerazione causata virando con laereo), il peso effettivo dellaereo aumenta e la
portanza aumenter per bilanciarne laumento. Allaumentare della portanza aumenta
anche la resistenza indotta, che causa una perdita repentina di velocit. Per contrastare
questa perdita avrete bisogno di pi spinta. Sfortunatamente, la spinta dellaereo
limitata, questo limita i G disponibili e quindi la manovrabilit. Questa la ragione per la
quale i moderni caccia hanno un rapporto peso-spinta che si avvicina al 1/1.
Un alto rapporto peso-spinta permette una grande manovrabilit permette allaereo di
superare le resistenze indotte.
Il peso lultima delle forze che agiscono su un aereo ed quella che lo spinge verso il
suolo. Il peso di un aereo diminuir man mano che si brucia carburante e si impiegano le
munizioni. Avendo un disperato bisogno di maggiore portanza, un modo alternativo per
ottenerla quindi di ridurre il peso, disfandosi delle munizioni, del carburante o,
possibilmente, del vostro istruttore se pressante!

548 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

FORZA G

La forza G la forza che agisce sullaereo ed legata al peso, nel senso che il peso che
il jet e il pilota sentono. Quando laereo vira, non vuole realmente girare langolo,
preferirebbe continuare ad andare dove stava andando. Quindi sia laereo che il pilota
vorrebbero andare dritti, ma effettivamente stanno virando. Quindi la tendenza di essere
schiacciato nella direzione in cui si stava procedendo prima della virata. Normalmente
inclinate laereo in modo da avere la spinta direttamente sotto il seggiolino, ma ricordate
che essa pu andare in qualsiasi direzione.
L'accelerazione G positiva tende a spingere il sangue verso i piedi. Sfortunatamente, la
maggior parte dei piloti hanno il cervello in testa e non nei piedi, quindi il rischio collegato a
manovre prolungate ad altro numero di G il blackout. Ci sono tanti modi per risolvere il
problema, i piloti, per esempio, imparano tecniche speciali che spingono il sangue
nuovamente in circolo e a dare una mano ci pensano anche le tute anti-G.
FalconAF fa provare leffetto dei G diminuendo il campo visivo del pilota. Questo simula le
difficolt che si sperimentano girando la testa sotto leffetto dei G con l'effetto visivo
tunnel. FalconAF simula questo effetto blackout in proporzione alla forza G applicata.
Per esempio spingendo fino a 6 G non si determiner automaticamente una perdita visiva
corrispondente ai 6 G.

Invece il FalconAF utilizza un modello studiato dallaviazione per provocare leffetto tunnel.
Questo modello stato creato usando dati reali di un test effettuato per studiare leffetto
dei G sui piloti. Una volta che leffetto tunnel svanisce, leffetto dei G viene riportato
allinizio. In altre parole, simuliamo solamente la fatica del pilota sottoposto ai G mostrati
nello schermo. Un altro effetto implementato nella simulazione ma che si vede raramente,
leffetto visione rossa.

549 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Questo effetto causato dai G negativi. Spingendo in avanti la barra abbastanza a lungo,
creerete abbastanza G negativi da provocare la visione tunnel ma questa volta sar
colorata di rosso.
Non c una ragione tattica per spingere in avanti la barra per lungo tempo e subire i G
negativi. La picchiata pu realizzarsi invertendo il velivolo e tirando G positivi anzich
negativi, molto pi facili da gestire. Anche se leffetto visione rossa procurato da
unintensit molto minore di G rispetto alleffetto blackout, se volerete correttamente
raramente vedrete un effetto visione rossa nel FalconAF.
Anche se laereo ha una struttura robusta, anch'esso subisce leffetto dei G. Trasportando
una tonnellata di bombe sui punti dattacco sub-alari, una manovra a 9 G ha lo stesso
effetto di nove tonnellate di bombe. Alcuni tipi di munizionamento hanno limitazioni nella
velocit e G sopportabili, oltre i quali le cose potrebbero andare male. Se, per esempio,
una munizione progettata per sopportare al massimo 6 G ed in manovra si eccede
questo limite overgizzando il punto di forza, l'armamento potrebbe non funzionare
correttamente nel momento del bisogno. Anche se laereo stato costruito per sopportare
queste e altre sollecitazioni, il manovrare ad alto numero di G con molte munizioni caricate
imporr, una volta a terra, la necessit di unaccurata ispezione. Questo non vi procurer
molti amici tra il personale di terra.

MANOVRANDO IL JET

Presa confidenza con l' aerodinamica di base, tempo di discutere le manovre in termini
che anche i piloti possono capire. Quando bisogna manovrare un velivolo, ci sono solo tre
cose che potete fare: ruotare sull' asse, virare e accelerare/decelerare.
Per virare necessario eseguire una rotazione sull'asse che determina una componente
laterale della portanza. (torneremo successivamente sul vettore di portanza). Virare non
niente altro che cambiare la direzione di volo applicando G. Pi G applicate tirando
indietro la barra, pi velocemente virerete. LAccelerare o decelerare cambiare la
velocit dellaereo. Questo pu realizzarsi variando i settaggi della manetta o l'assetto
dellaereo rispetto al suolo. La figura qui sotto mostra il vettore portanza dellaereo
esattamente sopra laereo. Questo vettore controllato dal pilota. Quando il pilota tira
indietro la barra applica pi G ed un vettore portanza di maggiore dimensione.
Fino a quando laereo si muove nella stessa direzione di questo vettore, pi G avrete, pi
velocemente virerete, minore sar il raggio di virata.

550 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

La figura qui sotto mostra un concetto importante sul vettore portanza. In questa figura
potete vedere quanti G (o la dimensione del vettore portanza) sono richiesti per mantenere
un livello di volo ad un angolo specifico di virata. Ad alti angoli di virata, avrete bisogno di
molti G per mantenere il jet a quota costante. Per esempio, virando con un angolo di 60 a
1 G invece che a 2 G, laereo scender di quota. Se spingerete a pi di 2 G, laereo salir
di quota.

551 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

STALLI

Lo stallo definito come una riduzione della portanza dellaereo causata dal superamento
dell'AOA critico (angle of attack=angolo di attacco) ovvero dellangolo formato dallaereo
con il suo piano di volo.

la linea di riferimento della fusoliera si estende fuori dal corpo dellaereo. Questa linea la
stessa che seguono i proiettili dopo sparati attraverso il cannone. La gun cross nell HUD
mostra il percorso dei proiettili lungo la linea di riferimento della fusoliera.

552 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

La differenza tra gun cross e lFPM lAOA. (questi concetti sono discussi nel
capitolo 1: imparare a volare). Ricordate che lAOA in relazione di proporzionalit diretta
con la portanza. Per esempio: quando il jet rallenta, il pilota deve aumentare lAOA per
restare in volo livellato. La ragione di questo che la portanza totale prodotta deve essere
uguale al peso per mantenere il livello di volo. Siccome la portanza direttamente
proporzionale allAOA e alla velocit dellaria, rallentando perderete portanza se non
aumenterete lAOA dellaereo. Con laumento dellAOA, anche la portanza aumenter fino
a quando viene raggiunto lAOA critico dellaereo. A questo punto, la portanza smetter di
aumentare e si liveller o diminuir. Questo punto nella curva dellAOA chiamato lAOA
di stallo ed illustrato nella figura qui sotto.

Aumentando lAOA sullasse orizzontale del grafico, il coefficiente di portanza sullasse


verticale aumenta. (per la nostra discussione, pensate solo al coefficiente di portanza).
Allaumentare dellAOA oltre il punto di stallo, la portanza decresce. La parola stallo vi fa
pensare subito al muso dellaereo che punta diritto verso il suolo e al jet che cade dal cielo
(e decisamente questo che accade in alcuni aerei).
Fortunatamente, lF-16 non stalla in questo modo. Quando un F.16 vola oltre lAOA di
stallo, il jet rimarr nella stessa posizione relativa (posizione del muso rispetto al suolo) e
inizier lentamente a perdere quota. Non cadr velocemente verso il suolo e il muso non
cadr. Per uscire dallo stallo, tutto quello che dovete fare aumentare la potenza.
A questo punto, a causa del rapporto spinta-peso, il jet accelerer normalmente e la AOA
diminuir.
Per ulteriori informazioni sullo stallo vedere Missioni daddestramento nel capitolo 2:
imparare a virare.

553 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

CAPITOLO 26 TATTICHE NEMICHE

FalconAF incorpora una sofisticata IADS ( SISTEMA DI DIFESA AEREA INTEGRATO).


Questo sistema di minacce articolato su pi livelli dal Comando Controllo &
Comunicazioni ai sistemi d'arma individuali. In questo capitolo vedremo le tattiche dei
sistemi di minaccia individuale come: SAM e MIG, ma prima di tutto vedremo nel dettaglio
larchitettura IADS.
Larchitettura dell IADS di FalconAF ha i seguenti attributi chiave:
1- connettivit
2- sincronizzazione
3- ridondanza

554 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

CONNETTIVIT

Connettivit significa che il sistema di minaccia divide le informazioni in maniera


organizzata. I sistemi di minaccia sono connessi tramite la rete Comando Controllo e
Comunicazione ( C3 ), che essenzialmente una griglia di informazioni con vari tipi di
sistemi di minaccia che costituiscono i nodi della griglia. Alcuni di questi sistemi di
minaccia sono sistemi di ricerca attiva che sondano lo spazio aereo con i radar.
Due esempi di ci sono il MAINSTAY (A-50) ed il radar di terra BARLOCK-B.
Lo scopo principale di questi sistemi, chiamati radar di acquisizione, cercare target
nemici e passare le informazioni allelemento di comando. Un altro tipo di sistema sulla
rete sono gli SHOOTERS di terra, che posso essere AAA ( Artiglieria Anti Aerea ) o
SAM ( SURFACE TO AIR MISSILE ). Alcuni di questi sistemi hanno radar propri mentre
altri hanno sistemi di acquisizione passivi. Un esempio di uno shooter con radar il SA-6,
che pu cercare bersagli senza laiuto della rete C3. Un esempio di un sistema senza
radar l SA-9, che un SAM IR ( INFRA RED ) che cerca otticamente i bersagli.
Sistemi come il SA-9 possono essere integrati alla rete C3 o possono essere autonomi.
Il principio della connettivit dei sistemi di minaccia significa che un SA-6 (radar
equipaggiato) o un SA-9 (senza radar) rilevano una minaccia, passano linformazione alla
rete di comando. Questa informazione potr essere usata per inviare altri elementi
dellIADS contro le minacce.

555 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

SINCRONIZZAZIONE

Sincronizzazione la coordinazione dei sistemi di minaccia al fine di portare a termine la


missione. La loro missione, naturalmente, quella di difendere il proprio spazio aereo.
LIADS non impiegher tutti i sistemi di difesa cos velocemente come un singolo aereo
che penetra nel suo spazio aereo. Invece lIADS nemico user la funzione command della
rete C3 per direzionare solo risorse specifiche ad ingaggiare il target. Un velivolo che
penetri lo spazio aereo nemico e venga avvistato da un MAINSTAY in patrol 100 Nm
dietro FLOT (FORWARD LINE OF TROOPS), il MAINSTAY cerca di mandare gli
intercettori contro il bersaglio, ma non ha intercettori nelle vicinanze per lintercettazione.
Siccome il MAINSTAY non pu risolvere il problema passa la traccia radar al settore di
difesa aerea appropriato, che usa un radar di acquisizione LONG TRACK per acquisire i
bersagli. Il LONG TRACK sulla medesima rete C3 quindi sulla stessa di un SA-2 che
pu sparare al bersaglio. IlSA-2 adesso conosce la vostra velocit, quota e direzione,
quindi tiene il suo FAN-SONG spento fino a che non vi trovate allinterno del suo range
cos da poter lanciare a colpo sicuro. Questo un semplice esempio di come un IADS
nemico sincronizza, o coordina un attacco. Un altro semplice esempio di sincronizzazione
limpiego di SAM e AAA contemporaneamente. Alcuni SAM, come il SA-2, hanno effetto
solamente contro bersagli a quote medio-alte. Per questa ragione il nemico pu piazzare
dei siti AAA e MANPADS (MAN PORTABLE SAM) per le basse quote in posizioni chiave
allinterno della portata dell SA-2, in modo da poter colpire eventuali velivoli nemici che si
avvicinano a bassa quota per evitare il SA-2 stesso.

556 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

RIDONDANZA

E il principio di avere sistemi multipli che coprono la stessa area. LIADS nemico crea
ridondanza in svariati modi, come, ad esempio, coprendo la stessa aera geografica con
differenti tipi di sistemi di minacce. Un esempio di ci usare sia SAM che AAA attorno ad
un aeroporto. Unaltra applicazione di tale principio rappresentato dal sovrapporre
sistemi simili od identici in una stessa zona. Diversi SA-6, per esempio, possono essere
posizionati vicini tra loro nei pressi della FLOT. Luso della ridondanza incrementa la
letalit assoluta di un IADS e rende il vostro lavoro pi duro perch il successo della vostra
reazione difensiva verso la minaccia vi pu guidare dritto verso unaltra minaccia

TATTICHE SAM

LIADS del FalconAF incorpora una


vasta gamma di SAM.
Questa sezione tratter alcune tattiche
base dei SAM .
I SAM, di base, impiegano due modalit
di guida: radar ed infrarossi.
Visto che gli IR SAM usano raramente il
radar potrebbero non esserci
avvertimenti del lancio di un missile.
I missili IR generalmente sono pi
piccoli ed hanno una gittata inferiore a
quella dei SAM con radar, quindi
tendono ad essere pi autonomi e non
cos strettamente controllabili dal C3
nemico.
Aspettatevi di vedere SAM IR vicino
alle concentrazioni di forze nemiche
terrestri, specialmente vicino alle unit
corazzate in movimento.
Gli IR SAM cercano visivamente le
emissioni IR dei velivoli, quindi non
possono sparare contro minacce in volo
a bassa quota e ad alta velocit, perch
non riescono a puntare per tempo.
Per fare passaggi multipli sopra unit
dotate di questa tipologia di SAM
oppure sorvoli a bassa velocit molto
rischioso.

557 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

I SAM radar guidati in FalconAF sono ben coordinati e risponderanno ad incursioni aeree
utilizzando svariate tattiche. Le seguenti sono alcune delle tattiche SAM standard utilizzate
dallIADS: Ambush, Blinking E Buddy Launch.
Ambush, come spiega il nome, un metodo impiegato per sorprendere una formazione di
aerei in ingresso. Durante unAmbush, i SAM non sparano finche gli aerei non
raggiungono una specifica distanza dentro le linee nemiche. A questo punto, tutti i SAM
accendono il radar e sparano. Affinch questa tattica abbia successo, i SAM devono usare
la connettivit dellIADS per tracciare il target senza usare il loro radar. Questa tattica
efficace perch nasconde la presenza dei radar-SAM fino allultimo momento, rendendoli
meno vulnerabili ad attacchi con HARM.

Blinking unaltra tattica SAM usata principalmente per abbattere gli aerei SEAD.
Nuovamente questa tecnica dipende fortemente dalla connettivit dellIADS.
Durante questa tattica SAM, ogni SAM accende e spegne il proprio radar ad intervalli
prefissati. Questo Blinking realizzato in coordinazione con almeno un altro SAM
presente nellarea. Il Blinking viene usato principalmente per confondere gli attaccanti,
impedendo lanci di HARM.

558 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Buddy launching simile al Blinking, per un SAM traccia il target continuamente e passa
le informazioni ad uno o pi SAM che lanceranno al target. Questa tattica concentrer
lattenzione dellaereo illuminato verso il sito SAM che, alla fine, non gli sparer.
I siti SAM che spareranno posso stare con il radar spento fino al momento del lancio.
Il buddy launch ha due vantaggi: 1) guider i lanci degli HARM lontano dalla reale
minaccia; 2) daranno allaereo illuminato un tempo di reazione molto basso.
I SAM sono mortali ed intelligenti.
Sono una parte integrata di una rete
di difesa aerea coordinata e non
solamente delle minacce a se stanti.
Per abbattere i componenti SAM di
unIADS, bisogna capire le loro
tattiche stando molto attento poich
avere un RWR privo di minacce non
necessariamente significa che esse
non ci siano.

TATTICHE AAA

Lartiglieria AAA utilizza due tipi di tattiche: fuoco di sbarramento e fuoco mirato. Il fuoco di
sbarramento consiste nello sparare con lAAA in una zona prefissata dello spazio aereo
dove potrebbe passare un velivolo. Il fuoco di sbarramento viene usato in coordinazione
con lIADS. Le batterie AAA sanno che il target in arrivo ed iniziano a sparare in un dato
range per saturare la zona di schegge.

559 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Il fuoco mirato consiste nel tracciare e sparare ad un bersaglio specifico.


La batteria AAA pu usare il puntamento a vista o radar per tracciare il bersaglio.
Il fuoco mirato a vista pi autonomo e non integrato al sistema IADS, mentre il fuoco
mirato radar guidato, solitamente connesso allIADS. Gli AAA mirati sono pi efficaci
contro target che procedono sotto i 500 Knots e ad una quota compresa tra i 500 e i 10000
Feet AGL. Gli AAA possono ingaggiare e distruggere bersagli anche fuori da questi
parametri, ma il PK ( probabilit di uccisione ) sostanzialmente minore.
Sopra i 20000 feet il PK di un AAA praticamente pari a zero.

TATTICHE DEI CACCIA NEMICI

I caccia nemici sono le componenti pi letali di unIADS nemico. I caccia hanno la stessa
letalit di un sito SAM ma posseggono una mobilit che li rende difficili da rintracciare ed
ancora pi difficili da abbattere. I velivoli nemici del FalconAF useranno una grande variet
di tattiche che sono guidate dalle tre variabili principali: tipo di aereo, armamento portato e
range dal bersaglio. Ogni caccia nemico ha delle potenzialit uniche in base al modello, e
si sforzer di combattere in modo da massimizzare le sue peculiarit. Per esempio un
MIG 19 cercher di venire a corta distanza ed ingaggiare un F 16 in un combattimento in
virata ad un cerchio, mentre un MIG 25 si sforzer di stare molto alto e veloce e lanciare in
BVR.

MISSIONI

I caccia nemici devono rullare e decollare dagli aeroporti per compiere la loro missione.
In altre parole, non appariranno semplicemente nellaria in risposta alle azioni del
giocatore. Per questa ragione, potete incontrare caccia nemici in ogni fase del volo, dal
decollo allatterraggio. Siccome la campagna del FalconAF dinamica, anche voi potreste
trovarvi in una di queste fasi quando incontrerete i caccia nemici. Le missioni base che un
caccia nemico pu compiere sono:
Scorta
CAP (pattuglia aerea di combattimento)
Sweep (missione di caccia libera su zona prefissata)

560 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

La missione di scorta designata per proteggere altri velivoli. Durante una scorta, i caccia
dovranno proteggere il gruppo di bombardieri mentre questi penetrano nello spazio aereo
nemico per bombardare.

I caccia rimarranno in prossimit dei velivoli che stanno proteggendo fino a quando gli
aerei nemici entreranno in una predeterminata zona detta commit range, la quale
corrisponde ad una distanza ben precisa dai bombardieri. Questo range solitamente
compreso tra 10 e 20 miglia. Quando gli aerei nemici raggiungono questa distanza, i
caccia di scorta sfileranno o lasceranno i bombardieri e ingaggeranno gli attaccanti.
Una missione CAP protegge qualcosa o qualcuno. I Caccia nemici eseguono missioni
CAP per evitare che voi colpiate obiettivi di alto valore come un AWACS Mainstay o truppe
dattacco nemiche. Le missioni CAP sono generalmente assegnate ad aree geografiche.

Le missioni CAP utilizzano anche una zona di commit per ingaggiare velivoli nemici.
Questa zona di commit generalmente tra 10 e 20 miglia come avviene per le missioni di
scorta. Quando un aereo nemico viene individuato allinterno del BVR commit range, i
caccia lasciano il CAP e ingaggiano il nemico.

561 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

C una variante alla missione CAP chiamata Ambush CAP, una tattica usata da aerei
vecchi e poco capaci come il MIG-19 e il MIG-21. Quando ne hanno loccasione, questi
aerei eseguiranno una CAP dietro una montagna a bassa quota. Questa posizione li
mascherer dai radar sia degli AWACS che dei caccia. I tipi di ingaggio risultanti di solito
iniziano a corta distanza quando i caccia nemici superano la montagna e improvvisamente
si imbattono in una CAP. Questa tattica annulla la superiorit tecnologica e prestazionale
dell F-16.

La missione Sweep una missione puramente aria aria usata per spazzare o pulire dai
caccia avversari. Alcune volte vedrete i caccia nemici, quando volano missioni sweep,
lanciare i missili da lunghe distanze e lasciare immediatamente la zona del combattimento.
Nel FalconAF i MIG 25 eseguono missioni sweep, ma anche tutti gli altri caccia nemici
hanno tale capacit. Il punto chiave delle missioni Sweep che i combattenti non sono
legati a proteggere qualcuno o qualcosa. Quindi, le missioni sweep hanno la massima
flessibilit ed i caccia che vi partecipano si limitano ad ingaggiare in combattimenti
turning fight solo se hanno un discreto vantaggio.

562 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

TATTICHE BVR

Le tattiche BVR ( beyond visual range = oltre il raggio visivo ) possono anche essere
chiamate tattiche di intercettazione. La fase di intercettazione o BVR del combattimento,
linsieme delle manovre condotte oltre il campo visivo. Larea BVR generalmente oltre le
10 Nm. I caccia nemici nellIADS del Falcon AF impiegheranno le seguenti tattiche in BVR:

Single side offset


Beam
Bracket
Champagne
Drag
Trail Single side offset

SINGLE SIDE OFFSET

Nel single side offset uno o pi caccia nemici cercheranno di spingere il bersaglio su un
lato per poi girargli attorno e posizionarsi alle sue ore sei. Questo non significa che i caccia
nemici che volano una missione di questo tipo aspetteranno a fare fuoco finch non
avranno raggiunto la posizione ad ore sei. I caccia nemici possono lanciare a lungo raggio
in qualsiasi istante dellintercettazione.

563 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

BRACKET

Una bracket composta da due single side offset che volano speculari tra loro.
Una bracket piazza i caccia su entrambi i lati del bersaglio. Questa tattica molto efficace
perch crea un ipotetico sandwich con il bersaglio. Se il bersaglio vira per ingaggiare un
braccio del bracket laltro braccio avr un ingresso pi agevole per le ore sei del bersaglio
stesso. Il bracket d al bersaglio due scelte, entrambe poco vantaggiose; in qualsiasi
modo il bersaglio scelga di virare, avr un nemico alle sue ore sei. Nuovamente, i caccia
che eseguono una bracket posso lanciare i missili in qualsiasi momento dellingaggio.
Una variante del bracket la champagne. La campagne essenzialmente
unintercettazione bracket con un terzo caccia o un gruppo di caccia che ingaggiano
frontalmente dal centro del bracket.

564 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

CHAMPAGNE

La Champagne cosi chiamata perch vista dallalto sembra un bicchiere da champagne.


Ok pu non sembrarlo ma pur sempre un bel nome!
La champagne viene usata per posizionare da tre differenti prue dattacco tre caccia o
gruppi di caccia sul medesimo bersaglio.

565 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

TRAIL

Unintercettazione trail consiste nel mettere i caccia a varie distanze un dietro laltro.
Questi caccia possono quindi andare dritti verso il bersaglio o eseguire un single side
offset o un bracket. Questa tattica va a buon fine solamente se il trail composto da molti
caccia perch questo rende molto difficile ai caccia nemici individuare la profondit della
formazione. In altre parole quando il pilota individua il primo caccia o gruppo di caccia
nemici, il gruppo in trail a questultimo vi star gia tracciando.

566 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

LADDER

La ladder una variante della trail. In questa tattica tre o pi caccia o gruppi di caccia
sono separati in distanza e quota. La ladder ha lo stesso effetto di una trail ma con la
sovrapposizione rende difficile per i caccia nemici individuare i caccia in coda sul radar.

567 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

BEAM

La beam una tattica difensiva dintercettazione. Questa manovra consiste in una virata di
90 per posizionare il caccia nemico sul proprio fianco. Questa manovra viene usata per
evadere i missili a guida radar o per sfuggire ad un radar doppler. Siccome i radar doppler
hanno difficolt a tracciare bersagli che stanno compiendo un beam, la manovra molto
efficace con radar come lAPG68 del F 16.

Drag

Unaltra manovra difensiva la drag, che una virata di 180 in allontanamento dai caccia
avversari. La drag non consente di evitare il radar di un caccia nemico ma potrebbe
consentire di evitare un suo missile. La drag pu essere anche usata dai caccia nemici per
confondere. Ad esempio, un braccio di una bracket pu eseguire una drag in modo da far
concentrare sullaltro braccio della backet stessa, nello stesso momento in cui il nemico
molla, il caccia che esegue la drag pu tornare indietro e reingaggiare.

Tutte queste tattiche bvr posso essere usate contemporaneamente. I caccia nemici
raramente andranno dritti verso i missili. Nelle battaglie aeree del FalconAF, aspettatevi di
vedere sia la drag che il beam nel momento stesso in cui acquisirete una formazione
avversaria sul radar.

568 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

TATTICHE DOGFIGHT

I caccia nemici, nei combattimenti a vista, usano una vasta gamma di manovre offensive,
difensive ed head-on. Quando si manovra uno contro uno, i caccia nemici impiegheranno
le migliori BFM ( basic fighter maneuvers = manovre basiche di combattimento ) possibili
basate sul tipo di aereo ed armi portate. Le manovre uno contro uno sono molto dirette.
I caccia nemici useranno manovre sia orizzontali che verticali per portare l'avversario
all'interno della loro wez ( weapon engagement zone = zona di tiro utile ) il pi
velocemente possibile per poi lanciare . Il pi delle volte , comunque, i caccia nemici
combattono in gruppi o volano in due o pi aerei. La tattica di combattimento principale
usata da caccia multipli costituita dalle manovre split plane. Nelle manovre split plane
uno o pi caccia volano su differenti piani rispetto al caccia nemico.
Per esempio, cambiando quota per difendersi da un MIG 29, laltro MIG 29 manovrer
sulla verticale avversaria. Un caccia pu manovrare efficacemente usando le manovre
split plane con un jet per volta. I caccia nemici prendono vantaggio da questo fatto
manovrando a differenti quote quando combattono contro un singolo bersaglio.

569 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Per esempio nelle figura, la virata difensiva dell F-16 efficace solamente contro il
MIG 29 che si trova sul suo stesso piano. Il secondo MIG, che si trova gi sopra al
combattimento, non viene influenzato da questa manovra e pu eventualmente
guadagnare un facile ingresso nel combattimento. Gruppi di caccia nemici manovreranno
su differenti piani verticali per rendere difficile sopravvivere e sostenere turning fights.

570 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

CAP 27 MULTIPLAYER

Prima o poi verr il momento di giocare in multiplayer, avete imparato come si controlla
lF 16 e come navigare, come evadere un SAM, come abbattere i caccia nemici ed
evadere i loro missili e come distruggere le installazioni a nemiche. Ma vorreste misurare
le vostre capacit con un altro pilota umano in un dogfight, vorrete incontrarvi con i vostri
amici per volare una missione contro i caccia nemici. A questo punto entra in gioco
lopzione multiplayer del FalconAF; le emozioni del multiplayer non possono essere
descritte a parole, qui possiamo solo guidarvi attraverso i passi necessari al settaggio
delle opzioni.

REQUISITI NECESSARI

FalconAF opera su specifiche porte di rete, quindi se in esecuzione un firewall, devono


essere abilitate prima di una partita su internet. Nel caso utilizziate un router, dovete
assicurarvi che entrambe le porte 2934 e 2935 UPD siano aperte.
Linterfaccia multiplayer
Nellinterfaccia principale premere il pulsante multiplayer. Da qui avete due opzioni:
LAN INTERNET

571 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

CREARE UN SERVER

Sia per la scelta internet che lan, potete scegliere se creare un server e scegliere se
proteggerlo con una password.

572 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Dopo aver premuto CREATE una finestra di dialogo vi avviser che il server stato
inizializzato settato.

Ora scegliendo tra un dogfight, una T.E., o una campagna potrete dare inizio ad una
partita. Una volta cliccato su commit verrete proiettati nella finestra di settaggio delle
opzioni e delle regole dingaggio.

Game name = Il nome che desiderate dare alla partita;


Max player = nelleventualit desideriate limitare il numero dei partecipanti.

573 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Di seguito sono elencate una serie di opzioni che possono essere settate da un minimo ad
un massimo; la colonna di sinistra mostra le opzioni minime da settare per poter accedere,
mentre la colonna di destra mostra le opzioni attualmente selezionate per la vostra partita.
Se una delle tue opzioni diventa rossa significa che avete selezionato unopzione
incompatibile.
Modello di volo = accurato \ semplificato
Avionica = facile \ realistica
Effetto delle armi = esagerato \ accurato
Pilota automatico = combat \ steer point \ 3 assi
Rifornimento in volo = facile \ realistico
Padlocking = disabilitato \ realistico
Ingrandimento = da 5x a 1x
Se voletei settare una partita molto realistica potete settare la colonna si sinistra tutta al
massimo, cos facendo limiterete le opzioni agli altri partecipanti. Di seguito ci sono una
serie di opzioni che hanno solo due posizioni: abilitato o disabilitato.
Invulnerabilit
Carburante illimitato
Chaff e flares
Senza collisioni
Senza blackout
Nomi
Disabilita nuvole
Abilita viste esterne
Host only ( se selezionata verr creato un multiplayer service senza la possibilit di
volare )
In aggiunta, ed in maniera individuale, potete scegliere se abilitare o meno la
visualizzazione degli alberi direttamente dalla sezione setup dellUI principale.
Una volta che le opzioni ed i settaggi sono quelli voluti, selezionate OK e verrete proiettati
nella schermata principale dellUI ospitando la sessione in multiplayer.

CONNESSIONE AL MULTIPLAYER

NellUI principale premete il pulsante multiplayer per settare una partita in multiplayer;
connettendovi da qui avrete due opzioni:
Cercare una LAN
Connettervi ad un server internet

CONNETTERSI AD UNA LAN

Se avete selezionato lopzione lan, il client vi mostrer un elenco di servers che sono attivi
sulla lan; come mostrato nella figura, verranno mostrati vari dettagli sui server in modo che
possiate sceglierne uno dalla lista. Lesempio in figura mostra un server in cui sta
girando una campagna nei balcani; essa pu ospitare fino ad un massimo di 16 giocatori,
5 giocatori sono gi connessi.
Per connettervi cliccate sul nome del server e poi selezionate su join, oppure cliccate due
volte sul nome del server;

574 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

In alternativa premete CREATE per creare un nuovo server cui altri giocatori possono
accedere. Potete rinnovare al lista dei server istantaneamente premendo refresh, ad ogni
modo i server lan mandano un segnale ogni 5 secondi in modo da aggiornare la lista ad
intervalli regolari. Dopo aver scelto un server dalla lista, vi verr mostrata una finestra
dialogo che vi informer dellavvenuta connessione o delle possibili ragioni in caso di
connessione fallita. In caso di server protetto da password, questa vi verr chiesta durante
la connessione. Una volta completata la connessione chiudete la finestra cliccando su ok
e proseguite nella sezione stabilita; nellesempio seguente dobbiamo premere il pulsante
campagna nel men principale sulla sinistra,

vi verr mostrata la finestra onlinedove potrete selezionare la campagna in corso.

575 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Cliccando su SERVERS GAME verrete trasferito nel teatro doperazioni e riceverete le


informazioni sullo status della campagna, potete cliccare sul simbolo + per vedere i
giocatori attualmente connessi,

576 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

infine cliccate su Commit ed entrerete definitivamente nella campagna online.


Similmente a quando create un server, vi verr presentata la finestra di settaggio delle
regole dingaggio e delle impostazioni; modificate i settaggi secondo le vostre esigenze
tenendo conto di quelli stabiliti dal server, premete OK per connettervi alla partita in
corso; se avete selezionato un setting incompatibile il pulsante Ok cambier in Comply.
Il pulsante Comply vi permetter di entrare ugualmente nella partita forzando il server per
accordarlo alle vostre opzioni.

577 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

CONNETTERSI A INTERNET

Per connetterti ad un host internet dovete inserire il suo IP oppure un URL specifico
( esempio: SERVER.MYVIRTUALSQUADRON.NET ). Inserite questo indirizzo nella linea
denominata Custom Server Address, selezionate la velocit di upload e dowload
cliccando sulla lista di selezione.
Selezionate la vostra velocit di connessione reale
oppure quella subito inferiore, una volta settate
premete join. A connessione avvenuta il server
verr automaticamente aggiunto alla lista dei
server internet, a questo punto potete selezionare
una specifica lista di ingressi e configurarli come
server favoriti. Per entrare in uno dei server della
lista avete due possibilit:
Selezionare lapposito ingresso dalla lista e
cliccare su join
Fare doppio clic sul nome del server.

Come nella connessione LAN, vi verr mostrata una barra davanzamento, a connessione
avvenuta la barra sparir e potrete cliccare su ok.

578 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

FINESTRA DELLA CHAT

Potete cliccare sul pulsante chat per richiamare la finestra della chat e dialogare con gli
altri giocatori connessi.

Nella parte sinistra della finestra trovate la lista dei giocatori, potete selezionarne uno o pi
e cliccando con il tasto destro avrete la possibilit di scegliere tra varie opzioni.

579 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Mute non potete ricevere messaggi ma potrete mandarne


Ignore non potrete mandare ne ricevere messaggi da questo giocatore
Logbook vi mostrer il logbbok di quel giocatore
Find player cercate le info sullo status dei giocatori connessi alla partita
Join player verrete portati nel volo di quel giocatore
In aggiunta potete desselezionare un giocatore cliccando sul suo nick name, cos facendo
i vostri messaggi non saranno inviati a quel giocatore ma potrete ricevere i suoi.

LA LISTA DEI SERVER INTERNET

Mentre la lista dei server lan viene aggiornata dinamicamente, la lista dei server internet
contiene solo host cui vi siete connessi con successo in passato. Lassegnazione
automatica dei nomi a questi server potrebbe non avere alcun significato, per cliccando
due volte su uno di essi con il tasto destro del mouse potrete cambiare alcuni parametri.

Come potete notare sotto sulla sinistra ci sono tre pulsanti; il pulsante add sempre
disponibile e pu essere utilizzato per salvare direttamente nella lista dei server un IP o
URL che avete digitato nel campo custom address server.

580 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

I server di ingresso automatici vengono automaticamente cancellati dalla lista dopo un po


di tempo se non vengono marcati come definitivi. Per fare ci selezionate lingresso
desiderato con il pulsante sinistro del mouse, ora sotto la lista vi appariranno i pulsanti
delete e keep. La funzione keep fa diventare definitivo il server selezionato ( infatti questi
verranno mostrati con colori differenti ).

DISCONNETTERSI DAL MULTIPLAYER

Su molte finestre vedrete un pulsante con la scritta multiplayer in verde, ci vi indica che
siete attualmente on-line. Se volete disconnetterti andate nellUI principale e premete il
pulsante rosso Disconnect.

I PROBLEMI DEL MULTIPLAYER

Ci sono diverse ragioni per le quali una connessione potrebbe fallire. FalconAF pu darvi
specifici messaggi derrore per aiutarvi a trovare le possibili ragioni, questi messaggi vi
verranno mostrati nella finestra Commlink.
Possibili messaggi derrore sono:

Il server sta girando con un teatro differente dal vostro, se si verifica questo errore
verrete rimandato automaticamente nella finestra Battlefields dove potrete cambiare
teatro;

581 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Questi due messaggi vi informeranno che il server selezionato ( sia esso lan o internet )
non risponde. Nel caso di una partita su internet il problema pi comune deriva dallerrata
configurazione delle porte; assicuratevi che le porte 2934 e 2935 siano correttamente
configurate.

Questo messaggio vi informer che la connessione stata persa durante linizializzazione.

Questo messaggio vi informer che la versione del vostro Falcon non aggiornata, quindi
dovete installare la patch indicata nel messaggio.

MODALIT AWACS

La modalit awacs vitale quando giocate in multiplayer on-line. Essa di seguito


descritta.
La modalit awacs una modalit dellUI, che cerca di riprodurre la visione che un
AWACS pu avere di una battaglia in corso. Questa utilizza simboli che sono molto simili
ai simboli standard awacs. Similmente alla mappa normale UI, potrete vedere la mappa
AWACS full screen o nella versione ridotta. Quindi passando con il puntatore del mouse
sopra unicona potrete vedere le informazioni riguardanti un target.

582 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

SELEZIONE DELLA MODALIT AWACS

La UI AWACS viene mostrata se scegliete di avere uno squadrone AWACS allinterno


della campagna. Se scegliete di far parte di questo squadrone, una volta effettuato il
commit verrete proiettato in una UI secondaria dalla quale non potrete entrare nella
simulazione 3D. cos questa funzione molto pi utile in una partita on-line dove un
giocatore vuole emulare il controllore a bordo dellAWACS per gli altri giocatori, vettorando
i giocatori nelle intercettazioni contro i velivoli avversari ed avvisandoli delle eventuali
minacce in arrivo. Qui sotto mostrata la simbologia realmente utilizzata dallawacs, ed
mostrata insieme alla versione ridotta della mappa durante la partita per un riferimento pi
rapido.

583 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

584 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

GLOSSARIO
A-A ARIA- ARIA
A-G ARIA SUOLO
AAA ARTIGLIERIA ANTI AEREA
AAM MISSILE ARIA ARIA
ACM MODALIT COMBATTIMENTO AEREO. RADAR ARIA ARIA IN
MODALIT A BREVE RAGGIO CHE RILEVA E AGGANCIA
AUTOMATICAMENTE LOBBIETTIVO PI VICINO
ACMI STRUMENTO CHE CONSENTE DI REGISTRARE E
RIPRODURRE UN VOLO O UNA MISSIONE
ADI INDICATORE SFERICO AL CENTRO DEL CRUSCOTTO
CENTRALE CHE VISUALIZZA IL BECCHEGGIO E IL ROLLIO
DEL VELIVOLO
AFTERBURNER SPINTA SUPPLEMENTARE DEL MOTORE OLTRE LA
NORMALE POTENZA MILITARY, OTTENUTA INIETTANDO IL
CARBURANTE DIRETTAMENTE NEL CONO DI SCARICO
AGL QUOTA MISURATA SUL LIVELLO DEL TERRENO
AGM MISSILE ARIA SUOLO
AGM-65 MISSILE ARIA SUOLO MAVERICK
AGM-88 MISSILE HARM
AGR RADAR IN MODALIT TELEMETRICA
AIM MISSILE DA INTERCETTAZIONE AEREA
AIM-7 MISSILE AA A GUIDA RADAR A BREVE GITTATA, NOTO
COME SPARROW
AIM-9M MISSILE AA A GUIDA IR AD ORIENTAMENTO MULTIPLO
AIM-9P MISSILE AA A GUIDA IR AD ORIENTAMENTO POSTERIORE
AIM-120 MISSILE ARIA-ARIA AMRAAM
AIMING FUNNEL UN RIFERIMENTO DI PUNTAMENTO VISUALIZZATO
SULLHUD, IN MODALIT EEGS
AIMING RETICLE RIFERIMENTO VISUALIZZATO SULLHUD CHE INDICA IL
PUNTO DI MIRA PER UNA SPECIFICA ARMA
AIMPOINT TRUE COMUNICAZIONE RADIO CHE INDICA CHE I COLPI SONO
ANDATI A SEGNO CON GLI EFFETTI DESIDERATI
AIRSPEED VELOCIT DELLAEREO IN RELAZIONE ALLARIA
CIRCOSTANTE
ALQ-131 POD PER LE CONTROMISURE ELETTRONICHE MONTATO
SULLF-16
ALR-69 SISTEMA DI AVVISTAMENTO DIFENSIVO DELLF-16. E IN
GRADO DI RILEVARE UN RADAR PUNTATO SU DI VOI,
DETERMINANDONE TIPO, POTENZA E RILEVAMENTO
ALT QUOTA MISURATA SUL MARE
AMRAAM MISSILE AA AVANZATO A MEDIA GITTATA AIM-120
AN/APG-68 IL SISTEMA RADAR INSTALLATO SULLF-16
ANGELS CHIAMATA RADIO CHE INDICA LA QUOTA IN MIGLIAIA DI
PIEDI. ANGEL1= 1000 PIEDI
ANGLE OF ATTACK LANGOLO, MISURATO IN GRADI, FORMATO DALLA
DIREZIONE DI VOLO DEL VELIVOLO E DAL RELATIVO ASSE
LONGITUDINALE

585 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

ANTI-RADIATION MISSILE CHE SEGUE LE ONDE RADIO GENERATE DA UN


MISSILE RADAR
AOA ANGOLO DATTACCO
APC MEZZO CORAZZATO PER TRASPORTO TRUPPE
ARIZONA CHIAMATA RADIO CHE INDICA LESAURIMENTO DEI MISSILI
HARM
ATC CONTROLLO DEL TRAFFICO AEREO
ATO ORDINI DI MISSIONE
AUGURED IN COMUNICAZIONE RADIO CHE INDICA CHE IL VELIVOLO SI
SCHIANTATO AL SUOLO
AUTOPILOT PILOTA AUTOMATICO
AVTR VIDEO REGISTRATORE AEROPORTATO ATTIVATO
AUTOMATICAMENTE QUANDO IN FUNZIONE LACMI
AWACS SISTEMA AVIOTRASPORTATO DI SORVEGLIANZA E
SEGNALAZIONE. UN VELIVOLO AWACS, COME UN E-3,
EFFETTUA IL MONITORAGGIO DEGLI SCONTRI AEREI
FORNENDO DETTAGLIATE ISTRUZIONI A MEZZO RADAR
AZIMUTH RILEVAMENTO IN GRADI DI UN OBBIETTIVO RISPETTO AL
PILOTA, IN CUI LA DIREZIONE CORRENTE LO ZERO
AZIMUTH SPLIT COMUNICAZIONE RADIO CHE INDICA CHE CI SONO PI
GRUPPI DI VELIVOLI NEMICI A DIFFERENTI RILEVAMENTO
RISPETTO AL PILOTA.
BANDIT VELIVOLO CONFERMATO COME OSTILE
BARCAP QUESTA MISSIONE AA PROGETTATA PER PROTEGGERE
UN CORRIDOIO PER UN DETERMINATO TEMPO. E MOLTO
SIMILE AD UNA DCA, MA MENTRE QUESTULTIMA
DESTINATA ALLA PROTEZIONE DI UNA DETERMINATA
POSIZIONE, MEZZO O INSTALLAZIONE, LA BARCAP
DESTINATA ALLA PROTEZIONE DI UN CORRIDOIO O ROTTA
DI VOLO DALLE INCURSIONI NEMICHE. E NECESSARIO
RIMANERE NELLA ZONA ASSEGNATA PER IL TEMPO
STABILITO O FINO A QUANDO LAWACS NON VI AUTORIZZA
A LASCIARE LA ZONA.
BATTAGLION UNIT TERRESTRE FORMATA DA DUE O QUATTRO
COMPAGNIE
BDA LE MISSIONI DI QUESTO TIPO SONO SIMILI ALLE MISSIONI
DI RICOGNIZIONE, MA A DIFFERENZA DI QUESTE VENGONO
EFFETTUATE PER FOTOGRAFARE LAREA
DELLOBBIETTIVO DOPO UN ATTACCO. QUESTE MISSIONI
SERVONO A VALUTARE I DANNI INFLITTI A UNA
DETERMINATA AREA.
BEAMING MANOVRA EFFETTUATA DA UN AEREO NEMICO
EFFETTUATA PER ROMPERE IL LOCK DEL RADAR
BEARING INDICAZIONE COMPOSTA DA TRE NUMERI INDICANTI UNA
DIREZIONE ESPRESSA IN GRADI DA 005 A 360
BFM MANOVRE BASICHE DEI CACCIA
BIG BIRD SISTEMA RADAR DI FABBRICAZIONE RUSSA

586 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

BINGO LIVELLO PRESTABILITO DI CARBURANTE, RAGGIUNTO IL


QUALE LA SQUADRIGLIA DEVE TERMINARE O
ABBANDONARE LA MISSIONE PER POTER TORNARE ALLA
BASE IN SICUREZZA
BLACKOUT PERDITA DI COSCIENZA O DELLA VISIONE CAUSATA DALLE
MANOVRE AD ALTI G POSITIVI
BLU CLASSIFICAZIONE DELLE BOMBE IN BASE AL FATTO CHE
CONTENGANO ( BLU=BOMB LIVE UNIT ) O NO ( BDU=BOMB
DUMMY UNIT ) ESPLOSIVO.
BOGIE O BOGEY CONTATTO RADAR O VISIVO NON IDENTIFICATO
BORE SOTTOMODALIT DI RILASCIO ARMI CHE ASSOGGETTA IL
SOI AL PUNTAMENTO IN LINEA OTTICA DELLHUD ANZICH
AL RADAR IN MODALIT GM
BRACKETING MANOVRA OFFENSIVA NELLA QUALE DUE CACCIA IN
AVVICINAMENTO CONTRO UN AVVERSARIO EFFETTUANO
UNA SEPARAZIONE LATERALE IN MODO LAVVERSARIO
PASSI NEL MEZZO
BREAK COMANDO RADIO CHE ORDINA UNA IMPROVVISA VIRATA
AD ALTO NUMERO DI G IN UNA DETERMINATA DIREZIONE.
GENERALMENTE VIENE USATA QUANDO UN MISSILE O UN
CACCAIA NEMICO SI TROVANO ALLE SPALLE DEL
DESTINATARIO DEL MESSAGGIO STESSO.
BREAK X INDICATORE DI COLLISIONE CHE APPARE SULLHUD SOTTO
FORMA DI GRANDE X. INDICA CHE SI STA PER IMPATTARE
CON IL SUOLO E CHE SI STA PER ENTRARE IN COLLISIONE
CON UN ALTRO AEREO.
BRIGADE UNITA DELLESERCITO COMPOSTA DA 3 O 5 BATTAGLIONI
BUDDY SPIKE COMUNICAZIONE RADIO. INDICA CHE UN VELIVOLO HA
AGGANCIATO CON IL RADAR UN VELIVOLO ALLEATO, E
VIENE INVIATA COME INVITO A NON APRIRE IL FUOCO.
BULLEYE PUNTO GEOGRAFICO PRESTABILITO UTILIZZATO COME
PUNTO DI RIFERIMENTO PER COMUNICAZIONI DI
RILEVAMENTO E DI DISTANZA.
BUNT SPINGERE DELICATAMENTE IN AVANTI LO STICK
BUSTER COMANDO RADIO CHE ORDINA DI VOLARE ALLA MASSIMA
VELOCIT POSSIBILE
BVR BEYIOND VISUAL RANGE= OLTRE IL CAMPO VISIVO
CALLSIGN NOMINATIVO RADIO DI CHIAMATA
CAP COMBAT AIR PATRON=PATTUGLIA AEREA DA
COMBATTIMENTO
CAS CLOSE AIR SUPPORT=SUPPORTO AEREO RAVVICINATO.
TIPOLOGIA DI MISSIONE AG CHE PREVEDE LATTACCO
CONTRO UNIT TERRESTRI NEMICHE POSTE IN
PROSSIMIT DELLE TRUPPE ALLEATE.
CBU CLUSTER BOMB UNIT
CCC O C3 COMANDO CONTROLLO E COMUNICAZIONE
CCIP PUNTO DI IMPATTO CALCOLATO CONTINUAMENTE, SUB-
MODALIT DI BOMBARDAMENTO

587 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

CCRP PUNTO DI SGANCIO CALCOLATO CONTINUAMENTE, SUB-


MODALIT DI BOMBARDAMENTO
CDI COURSE DEVIATION INDICATOR. INDICATORE DI
DISCOSTAMENTO DALLA ROTTA
CHAFF CONTROMISURE PER MISSILI A GUIDA RADAR,
CONSISTONO IN SOTTILI STRISCE METALLICHE CHE
SERVONO A CONFONDERE RADAR DI GUIDA DEI MISSILI
CHAINSAW MANOVRA CHE CONSISTE NEL LANCIO DI UN AIM 120 CON
SUCCESSIVA ED IMMEDIATA RITIRATA CON PERDITA DEL
LOCK SUL TARGET
CHECK SIX COMUNICAZIONE RADIO. INVITA A GUARDARVI LE SPALLE
ALLA RICERCA DI POSSIBILI MINACCE AA
CHICK AEREO AMICO
CLEAN VELIVOLO PRIVO DI OGNI CARICO ESTERNO
CLEAN AND NAKED COMUNICAZIONE RADIO CHE INDICA RADAR SGOMBRO DA
CONTATTI OSTILI E ASENZA DI SPIKES SULLRWR
CLOSURE RATE LA VELOCIT CON CUI UN VELIVOLO SOTTO TIRO SI
AVVICINA AL VOSTRO F-16 ( VALORE POSITIVO ) O SE NE
ALLONTANA ( VALORE NEGATIVO )
COLD SITUAZIONE IN CUI LA CODA DI UN VELIVOLO NEMICO SIA
RIVOLTA VERSO DI VOI
COMPANY UNITA DELLESERCITO COMPOSTA DA 4 PLOTONI
CONTINUE AS COMUNICAZIONE RADIO CHE INDICA DI PROSEGUIRE LA
FRAGGED MISSIONE COME PIANIFICATO
CONTRAILS SCIE DI CONDENSA GENERATE DURANTE MANOVRE AD
ALTI G
COVER COMUNICAZIONE RADIO CHE INDICA AL GREGARIO DI
PASSARE IN COPERTURA E PROTEZIONE NEI VOSTRI
CONFRONTI
CP CONTACT POINT=PUNTO DI CONTATTO
DAKOTA COMUNICAZIONE RADIO CHE INDICA CHE IL VELIVOLO HA
ESAURITO TUTTE LE ARMI AG
DBS DOPPLER BEAM SHARPENING, SOTTOMODALIT RADAR
AG-GM CHE CONSENTE DI RESTRINGERE IL FASCIO RADAR
SU UN BERSAGLIO PER OTTENERE UNA RISOLUZIONE
MIGLIORE
DCA DIFENSIVE COUNTER AIR ( CONTRAVOAZIONE DIFENSIVA ).
MISSIONE AA ESEGUITA PER PROTEGGERE COMPONENTI
DI VALORE QUALI FORZE TERRESTRI O AWACS. UNA
PARTE FONDAMENTALE DELLA MISSIONE CONSISTE NEL
RIMANERE IN ZONA PER IL PERIODO DI TEMPO
PRESTABILITO. E FONDAMENTALE NON ABBANDONARE
LAREA ASSEGNATA PRIMA DEL TEMPO STABILITO O FINO
A QUANDO LAWACS NON VI AUTORIZZA AL RIENTRO
DED DATA ENTRY DISPLAY. PICCOLO DISPLAY POSIZIONATO
SOPRA LMFD DESTRO
DGFT MODALIT DOGFIGHT
DIVISION UNITA DELLESERCITO COMPOSTA DA 3 O 4 BRIGATE

588 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

DLZ DYNAMIC LAUNC ZONE. LA GITTATA MEDIA COMPRESA TRA


QUELLA MASSIMA E QUELLA MINIMA ENTRO CUI UN
MISSILE PU ESSERE LANCIATO ED ESSERE ANCORA IN
GRADO DI COLPIRE IL BERSAGLIO
DOGFIGHT COMBATTIMENTO AA RAVVICINATO
DRAGGING MANOVRA CHE CONSISTE IN UNA VIRATA DI
ALLONTANAMENTO DA UN AVVERSARIO NEL TENTATIVO DI
FARSI INSEGUIRE
DTOS DIVE TOSS, SUB-MODALIT AG DI BOMBARDAMENTO
DUCKS DENOMINAZIONE ALTERNATIVA PER LE CONTROMISURE
DEI MISSILI
ECM ELECTRONIC COUNTERMISURES. GENERALMNETE SI
TRATTA DI UN POD INSTALLATO INSTALLATO SU UN
AEREO, CHE TRAMITE LE ONDE ELETTROMAGNETICHE
CHE GENERA RIESCE A DISTURBARE O INGANNARE I
RADAR NEMICI
EEGS ENHANCED ENVELOPE GUN SIGHT. SOTTOMODALIT DEL
COLLIMATORE DEL CANNONE CHE VISUALIZZA IL FUNNEL (
IMBUTO ) DI PUNTAMENTO COME AUSILIO DI PUNTAMENTO
DURANTE UN COMBATTIMENTO RAVVICINATO

EFOV EXTENDED FIELD OF VIEW. ESTANSIONE DEL CAMPO


VISIVO

EGRESS LASCIARE LA ZONA DEL TARGET O DEL COMBATTIMENTO


ELEMENT LEAD IL NUMERO 3 DI UNA FORMAZIONE DI 4 AEREI
ENGAGEMENT MAP MAPPA DETTAGLIATA CHE INCLUDE IL VOSTRO PIANO DI
VOLO
EO ELECTRO OPTICAL. MODALIT DELLMFD CHE PERMETTE
DI VISUALIZZARE E DI TRACCIRE UN BERSAGLIO
TERRESTRE
EOB ELECTRONIC ORDER OF BATTLE
ESCORT ESCORT MISSIONS=MISSIONE DI SCORTA CON IL COMPITO
DI SCORTARE E PROTEGGERE GLI AEREI AMICI IN FASE DI
INGRESSO IN TERRITORIO OSTILE, IL COMPITO CONSISTE
NELLIMPEDIRE LABBATTIMENTO DEI VELIVOLI SOTTO
PROTEZIONE
ETA ESTIMATE TIME OF ARRIVAL
ETE ESTIMATE TIME ENROUTE
F-4 PHANTOM II , VECCHIO AREO USA ANCORA IN SERVIZIO
ATTIVO
F-15 EAGLE, CACCIA USA CON CAPACIT AG
F-16 FALCON, CACCIA CON ELEVATISSIMA MANOVRABILIT DI
FABBRICAZIONE USA, IN GRADO SVOLGERE NUMEROSE
TIPOLOGIE DI MISSIONI
FAC FORWARD AIR CONTROLLER
FCC FIRE COMPUTER CONTROL
FCR FIRE CONTROL RADAR

589 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

FENCE CHECK COMMANDO RADIO, CHE ORDINA IL CONTROLLO DEI


SISTEMI E DELLE ARMI IN BASE ALLA SITUAZIONE ATTULE
FINGER 4 FORMAZIONE IN LINEA DOVE LA POSIZIONE DEGLI AEREI
ABBASTANZA ELASTICA
FIX FIX TRACKING POSITION UPDATE.
FLAME-OUT SPEGNIMENTO DEL MOTORE CAUSATO
DALLESAURIMENTO DEL CARBURANTE
FLARES CONTROMISURA CHE CONSISTE IN UNA CARTUCCIA
CONTENENTE MAGNESIO CHE SI INCENDIA AL MOMENTO
DEL RILASCIO. VIENE USATA CONTRO I MISSILE A GUIDA IR
FLCS FLIGHT CONTROL SYSTEM. SISTEMA CHE CONSENTE DI
MANTENERE LAEREO SOTTO CONTROLLO LIMITANDO LE
AZIONI CONSENTITE SUI CAMANDI DI VOLO
FLOT FORWARD LINE OF TROOPS, IL FRONTE
FLUID FOUR FORMAZIONE DI 4 AEROPLANI IN CUI LA DISTANZA TRA UN
AEREO E LALTRO VIENE INCREMENTATA
FLY-BY-WIRE TIPOLOGIA DI CONTROLLO SULLE SUPERFICI DI
CONTROLLO E SULLA MANETTA SENZA LIMPIEGO DI CAVI
E COLLEGAMENTI MECCANICI
FOV FIELD OF VIEW ( CAMPO VISIVO ), IL TERMINE VIENE USATO
ANCHE PER LE IMMAGINI VIDEO DELLE ARMI A GUIDA IR O
TV
FOX ONE COMUNICAZIONE RADIO CHE INDICA IL LANCIO DI UN
MISSILE SARH
FOX TWO COMUNICAZIONE RADIO CHE INDICA IL LANCIO DI UN
MISSILE A GIUDA IR
FOX THREE COMUNICAZIONE RADIO CHE INDICA IL LANCIO DI UN
MISSILE AMRAAM
FOXTROT UNIFORM ESPRESSIONE COLORITA USATA DAI PILOTI PER INDICARE
UN FUORI USO. AD ESEMPIO IL MIO RADAR FUORI USO
..
FPM FLIGHT PATH MARKER ( INDICATORE DELLA TRAIETTORIA
DI VOLO ). E FORMATO DA UN CERCHIETTO CON TRE
RAGGI E VIENE VISUALIZZATO SULLHUD
FRAG LIST LISTA DEI TARGET IN ORDINE DI PRIORIT
G FRORZA DI GRAVIT. 1G=FORZA DI GRAVIT NORMALE,
2G=FORZA DI GRAVIT DOPPIA
GBU GUIDE BOMB UNIT ( BOMBA GUIDATA), DESIGNAZIONE PER
LE BOMBE A GUIDA LASER O LGB (NDR SECONDO ALCUNE
TIPOLOGIE DI CLASSIFICAZIONE DEGLI ARMAMENTI, INDICA
LE BOMBE CON POSSIBILIT DI GUIDA, RADIO, GPS, TV, IR,
LASER ECC. LE LGB SONO UNA SUB-CATEGORIA DELLE
GBU )
GIMBAL LIMIT LIMITE MASSIMO DEL GIUNTO CARDANICO DEL SISTEMA DI
GUIDA ( ANTENNA RADAR ECC ) OLTRE IL QUALE SI PERDE
IL LOCK
GLOC PERDITA DI COSCIENZA INDOTTA DALLA FORZA DI
GRAVIT

590 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

GM MODALIT DEL RADAR AG


GMT MODALIT DEL RADAR AG
GOOSE EGGS COMUNICAZIONE RADIO CHE INDICA CHE TUTTI I PILOTI
HANNO MANCATO IL BERSAGLIO
GP GENERAL PURPOSE=BOMBA AD USO GENERALE ( ES MK
82-83-84 )
GPS GLOBAL POSITIONING SYSTEM, SISTEMA DI
POSIZIONAMENTO BASATO SU SATELLITI
HARDPOINT PILONE SUB-ALARE SUL QUALE POSSIBILE INSTALLARE I
CARICHI ESTERNI
HARM HIGH SPEED ANTI RADIATION MISSILE. MISSILE
ANTIRADIAZIONE AD ALTA VELOCIT
AGM-88A
HART HORN AWARENESS RECOVERY
TRAINING=ADDESTRAMENTO AL RECUPERO DOPO UN
SEGNALE DI EMERGENZA
HARTS POSTAZIONE PROTETTA PER LARTIGLIERIA, SCAVATA SUL
FINCO DI UNA COLLINA O RINFORZATA CON IL CEMENTO
HE ALTO ESPLOSIVO
HORN SILENCER TACITAZIONE DELLA SIRENA DEL CARRELLO O
DELLALLARME DI BASSA VELOCIT
HOSTILE AEREO IDENTIFICATO COME NEMICO
HOTAS LETTERALMENTE: MANI SULLA MANETTA E SULLO STICK.
TIPOLOGIA DI CONTROLLI CHE PERMETTONO AL PILOTA DI
CONTROLLARE NUMEROSI COMANDO CRITICI SENZA
SPOSTARE LE MANI DALLA MANETTA E DALLA BARRA DI
COMANDO
HOUND DOG CHIAMATA RADIO CON CUI SI CHIEDE IL PERMESSO PER
LINGAGGIO
HSD DISPLAY DELLA SITUAZIONE ORIZZONTALE. MODALIT
DELLMFD CHE PERMETTE DI VISUALIZZARE LA PROPRIA
POSIZIONE IN RELAZIONE AGLI STP E CHE PERMETTE DI
VISUALIZZARE IL PIANO DI VOLO
HSI INDICATORE DELLA SITUAZIONE ORIZZONTALE,
SOLITAMENTE VIENE UTILIZZATO PER ALLINEARSI CON LA
PISTA IN CONDIZIONI DI SCARSA VISIBILIT
HTS SISTEMA DI PUNTAMENTO HARM. POD CHE PERMETTE DI
INDIVIDUARE I TARGET SUI CUI LANCIARE UN MISSILE
HARM
HUD VISORE A TESTA ALTA. VISORE TRASPARENTE SUL QUALE
VENGONO VISUALIZZATI I DATI RIGUARDANTI LA
NAVIGAZIONE ED I SISTEMI DARMA
IADS SIETAMA DI DIFESA AEREA INTEGRATO
ICP PANNELLO INTEGRATO DI CONTROLLO, POSTO SOTTO
LHUD
IFF IDENTIFICAZIONE AMICO / NEMICO
IFV VEICOLO DA COMBATTIMENTO PER TRASPORTO TRUPPE
IL-76 VELIVOLO DA TRASPORTO DI GROSSE DIMENSIONI DI
FABBRICAZIONE RUSSA DENOMINATO CANDID

591 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

ILS SISTEMA DI ATTERRAGGIO STRUMENTALE. DUE BARRE (


UNA VERTICALE ED UNA ORIZZONTALE ) PROIETTATE
SULLHUD FORNISCO LE INDICAZIONI PER LATTERRAGGIO
INGRESS FASE DI INGRESSO O DI APPROCCIO VERSO IL TARGET
INS SISTEMA INERZIALE DI NAVIGAZIONE. SISTEMA CHE
TRACCIA LA POSIZIONE DELLAEREO RIFERITA AL PUNTO
DI PARTENZA
IR INFRAROSSO. UTILIZZATO ANCHE PER INDICARE LA TESTA
CERCANTE DI UN MISSILE A RICERCA DI CALORE
IRON BOMBS BOMBE A CADUTA LIBERA AD IMPATTO
JINK SERIE DI MANOVRE IMPREVEDIBILE CON LO SCOPO DI
SCOMBINARE LE SOLUZIONI DI TIRO DI UN AEREO
AVVERSARIO
JOKER COMUNICAZIONE RADIO, CON CUI SI INDICA DI DISPORRE
DEL SOLO CARBURANTE NECESSARIO AL RIENTRO, OLTRE
IL QUALE NON DISPONIBILE ALCUNA SORTA DI RISERVA
JSTARS JOINT SURVEILLANCE AND TARGET ACQUISITION RADAR
SYSTEM ( SIEMA RADAR DI SORVEGLIANZA ED
ACQUISIZIONE TARGE )
JIULIET SIERRA CHIAMATA RADIO CHE INDICA CHE TUTTI I PILOTI HANNO
MANCATO IL BERSAGLIO
KANSAS COMUNICAZIONE RADIO CHE INDICA LESAURIMENTO
DELLE ARMI AA
KC-10 AEREO PER IL RIFORNIMENTO IN VOLO DI FABBRICAZIONE
USA DENOMINATO EXTENDER
KNIFE FIGHT TERMINE UTILIZZATO DAI PILOTI PER INDICARE
LINGRESSO IN DOGFIGHT
KNOTS MIGLIA NAUTICHE PER ORA.
LAWN DART COMUNICAZIONE RADIO UTILIZZATA PER INDICARE CHE UN
VELIVOLO SI SCHIANTATO AL SUOLO; ANCHE TERMINE
SPREGIATIVO UTILIZZATO PEER INDICARE LF-16
LCOS SOTTOMODALIT DEL COLLIMATORE DEL CANNONE CHE
CALCOLA CONTINUAMENTE LANGOLO DI PREVISIONE

LDGP BOMBA GP A BASSA RESISTENZA AERODINAMICA ( MK 82-


83-84 ECC )
LEAKERS AEREO NEMICO CHE HA RITROVATO LA PROPRIA ESCORT
LGB BOMBA A GUIDA LASER
LINE ABREAST FORMAZIONE CON GLI AEREI STRETTI ALA CONTRO ALA
LOS LINEA DI MIRA
MACH 1 VELOCIT DEL SUONO AL LIVELLO DEL MARE
MAGNUM DENOMINAZIONE ALTERNATIVA PER IL MISSILE HARM
MANPADS SISTEMA DI DIFESA AEREA SPALLEGGIABILE
MARKING METODOLOGIA DI INDICAZIONE DELLA PROPRIA
POSIZIONE A MEZZO SCIE, RAZZI FLARES O ALTRO
MEVERICK MISSILE AGM-65

592 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

MFD DISPLAY MULTIFUNZIONE. SI TRATTA DEI DUE SCHERMI


POSTI AL LATO DELLA CONSOLLE CENTRALE,
PERMETTONO DI VISUALIZZARE LE VARIE MODALIT DEL
RADAR, DEL SISTEMA DI NAVIGAZIONE E DEL SISTEMA DI
GESTIONE DELLE ARMI
MIDNIGHT CHIAMATA RADIO CHE INDICA LIMPOSSIBILIT DA PARTE
DELLAWACS DI POTER SVOLGERE IL PROPRIO COMPITO
MIG-19 CACCIA SOVIETICO OBSOLETO MA ANCORA IN USO A
MOLTE AVIAZIONI COMPRESA LA COREA DEL NORD,
DENOMINATO FARMER
MIG-25 CACCIA INTERCETTORE SOVIETICO CARATTERIZZATO DA
ALTA VELOCIT ED ALTA QUOTA, DENOMINATO FOXBAT
MIG-29 CACCIA DI FABBRICAZIONE RUSSA MOLTO SIMILE, PER
CARATTERISTICHE, ALLF-16, DENOMINATO FULCRUM
MIKE-MIKE CODICE PER INDICARE I MILLIMETRI DEL CALIBRO DELLA
AAA
MILITARY POWER 100% DI SPINTA SENZA IL POST BRUCIATORE
MOVERS VEICOLI IN MOVIMENTO
MRGS LINNE DI RIFERIMENTO MULTIPLO DEL COLLIMATORE
MRM MISSILE AA A MEDIO RAGGIO ( AIM-120 O AIM-7 )
MSL LIVELLO MEDIO DEL MARE, QUOTA MISURATA SUL MARE;
OPPURE MODALIT OVERRIDE MISSILE
MUD INDICAZIONE SULLRWR DI UN RADAR NEMICO DI TERRA
MUSIC COMUNICAZIONE RADIO CHE INDICA LATTIVAZIONE
DELLAPPARECCHIATURA ECM
NAV MODALIT NAVIGAZIONE. MODALIT DI DEFAULT DELLHUD
CHE PERMETTE DI DIRIGERSI VERSO LO STP
SELEZIONATO
NCTR SISTEMA DI RICONOSCIMENTO BERSAGLIO NON
COOPERATIVO. SISTEMA UTILIZZATO AL POSTO DELLIFF
PER IDENTIFICARE I VELIVOLI
NEVADA COMUNICAZIONE RADIO CHE INDICA LESAURIMENTO
DEGLI AGM-65
NM MIGLIA NAUTICHE
NO JOY COMUNICAZIONE RADIO UTILIZZATA PER INDICARE CHE IL
PILOTA NON HA IL TARGET IN VISTA
NOE NAP OF EARTH. VOLO EFFETTUATO ALLA QUOTA PI
BASSA POSSIBILE AL FINE DI EVITARE LINDIVIDUAZIONE
DA PARTE DEI RADAR NEMICI
NOTCHING MANOVRA EFFETTUATA IMPOSTANDO UNA PRUA A 90
RISPETTO AL RADAR AVVERSARIO AL FINE DI ROMPERE IL
LOCK RADAR
OCA OFFENSIVE COUNTER AIR. MISSIONE OFFENSIVA DIRETTA
CONTRO LA COMPONENTE AA DEL NEMICO, ( OCA SWEEP
O OCA STRIKE )
OCA STRIKE MISSIONE OFFENSIVA AG DIRETTA CONTRO LA
COMPONENTE AA DEL NEMICO

593 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

OCA SWEEP MISSIONE OFFENSIVA DIRETTA CONTRO LA COMPONENTE


AA DEL NEMICO, ( OCA SWEEP O OCA STRIKE ), IN QUESTO
TIPO DI MISSIONE NON SI HANNO VINCOLI DI
STAZIONAMENTO O DI TEMPO NE DI PROTEZIONE
SPECIFICA PER CUI SI LIBERI DI ATTACCARE QUANTI PI
AEREI POSSIBILE
OOB ORDER OF BATTLE, VISUALIZZA TUTTE LE UNIT
COINVOLTE
ORDNANCE LE ARMI ( ORDIGNI ) INSTALLATE SULLAEROPLANO
OSB OPTION SELECT BUTTON, PULSANTE DI SELEZIONE DELLE
OPZIONI. SONO LINSIEME DEI PULSANTI POSTI ATTORNO
AGLI MFD.
OUTLAW POSSIBILE VELIVOLO OSTILE
PACKAGE GRUPPO DI FLIGHT CON UN SCOPO COMUNE ( STRIKE,
ESCORT DELLA STRIKE, SEAD ESCORT DI ENTRAMBE )
PADLOCKED MANTENERE LA VISTA BLOCCATA SU UN DETERMINATO
OBBIETTIVO
PATRIOT SISTEMA MISSILISTICA DI DIFESA AEREA USA
PICKLING PREMERE IL PULSANTE DI SGANCIO PER IL RILASCIO
DELLE BOMBE O PER IL LANCIO DEI MISSILI
PINCE MANOVRA CON LA QUALE IL LEADER ED IL SUO GREGARIO
SI PORTANO SUL LATO OPPOSTO RISPETTO AD UN
AVVERSARIO IN AVVICINAMENTO
PITCH MOVIMENTO LUNGO LASSE ORIZZONTALE DI UN AEREO IN
CUI IL MUSO DELLO STESSO SI MUOVE VERSO LALTO O
VERSO IL BASSO
PITCH LADDER INDICATORE DELLHUD PER INDICARE LANGOLO DI
CABRATA O DI PICCHIATA
PK PROBABILIT OF KILL
PLATOON UNIT DELLESERCITO COMPOSTA DA 3 SQUADRE
PLAYMATE VELIVOLO AMICO COINVOLTO NELLAZIONE
POSTHOLE MANOVRA CHE CONSISTE IN UNA PICCHIATA VERSO IL
TERRENO AL FINE DI ELUDERE IL RADAR DI UNA
AVVERSARIO IN AVVICINAMENTO
PRINT COMUNICAZIONE RADIO CHE INDICA LIDENTIFICAZIONE DI
UN CONTATTO RADAR
PUSH POINT STP DESIGNATO PER IL RENDEZ VOUS CON I FLIGHT DI
UNO STESSO PACKAGE, DOPO IL QUALE HA INIZIO LA
MISSIONE VERA E PROPRIA
PUSH TIME ORARIO DI PARTENZA DALLO STP
RADAR RADIO DETECTION AND RANGING ( RILEVAMENTO E
LOCALIZZAZIONE A MEZZO ONDE RADIO )
RAY GUN COMUNICAZIONE RADIO, INDICA CHE IL PILOTA HA
AGGANCIATO UN BERSAGLIO NON IDENTIFICATO ALLA
SEGUENTE POSIZIONE : PER ESEMPIO SE SENTITE "FURY
12, RAY GUN, BULLSEYE 030 FOR 20," VOI DOVETE
RISPONDERE "BUDDY SPIKE" SE QUELLA LA VOSTRA
POSIZIONE

594 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

RECON RICOGNIZIONE, UNA MISSIONE DI QUESTO TIPO HA IL


COMPITO DI SCATTARE ALCUNE FOTO DEL TARGET.
REDOUT VISONE ROSSA CON PERDITA DI COSCIENZA CAUSATA
DALLA FORZA DI GRADITA DURANTE LE MANOVRE AD ALTI
G NEGATIVI
RESCAP PATTUGLIA DI COMBATTIMENTO IN ZONA DI SOCCORSO
RES CELL FORMAZIONE STRETTA UTILIZZATA PER NASCONDERE IL
NUMERO DEI VELIVOLI DEL PROPRIO VOLO
RIFLE COMUNICAZIONE RADIO, INDICA IL LANCIO DI UN AGM-65
RMAX IL RANGE MASSIMO AL QUALE POSSIBILE LANCIARE UN
MISSILE CON LA POSSIBILIT CHE QUESTO COLPISCA IL
TARGET
RMIN IL RANGE MINIMO AL QUALE POSSIBILE LANCIARE UN
MISSILE CON LA POSSIBILIT CHE QUESTO COLPISCA IL
TARGET
ROCKETS RAZZI NON GUIDATI CON TESTATA AD HE
ROCKEYES NOME IN CODICE DELLA CBU MK-20
ROE REGOLE DINGAGGIO
ROK REPUBBLICA DELLA COREA DEL SUD
RTB CHIAMATA RADIO, INDICA CHE IL PILOTA IN FASE DI
RIENTRO ALLA BASE
RWR RADAR WARNING RECEIVER. SISTEMA PASSIVO DI
RILEVAMENTO DELLE MINACCE RADAR ASSERVITE
RWS MODALIT DEL RADAR AA
SA-2 SISTEMA MISSILISTICO DI DIFESA AEREA ANTIQUATO DI
FABBRICAZIONE RUSSA DENOMINATO GUIDELINE
SA-3 SISTEMA MISSILISTICO DI DIFESA AEREA DI
FABBRICAZIONE RUSSA PER IL LANCIO DI MISSILI DI
GROSSE DIMENSIONE E, TEORICAMENTE, IN GRADO DI
VOLARE PI VELOCE DI QUALSIASI AEREO. DENOMINATO
GANEF
SA-5 SISTEMA MISSILISTICO DI DIFESA AEREA DI
FABBRICAZIONE RUSSA PER IL LANCIO DI MISSILI AD ALTA
VELOCIT ED AD ALTA QUOTA MA DEL TUTTO
INADEGUATO CONTRO I VELIVOLI MODERNI. DENOMINATO
GAMMON
SA-6 SISTEMA MISSILISTICO DI DIFESA AEREA DI
FABBRICAZIONE RUSSA DI CONCEZIONE AVANZATA IN
GRADO DI COMPETERE CON I VELIVOLI MODERNI.
DENOMINATO GAINFUL
SA-7 SISTEMA MISSILISTICO DI DIFESA AEREA DI
FABBRICAZIONE RUSSA SPALLEGGIABILE A CORTO
RAGGIO. DENOMINATO GRAIL
SA-8 SISTEMA MISSILISTICO DI DIFESA AEREA DI
FABBRICAZIONE RUSSA DI PICCOLE DIMENSIONE MA DI
ELEVATA MOBILIT SVILUPPATO PER SOSTITUIRE LE
VECCHIE BATTERIE AAA. DENOMINATO GECKO
SA-13 VERSIONE IMMENSAMENTE PI AGGIORNATA DEL SA-9
GASKIN. DENOMINATO GOPHER

595 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

SAD SEARC AND DESTROY=RICERCA E DISTRUGGI


SAM MISSILE TERRA ARIA; OPPURE SOTTOMODALIT DEL
RADAR AA CHE CONSENTE DI TRACCIARE UN TARGET E
VEDERE CONTEMPORANEAMENTE COSA ACCADE NELLA
ZONA CIRCOSTANTE
SAR RICERCA E SOCCORSO
SARH MISSILE A GUIDA RADAR SEMI-ATTIVA
SEA MODALIT DEL RADAR AG
SEAD SOPPRESSIONE DELLE DIFESE AEREE
SEAD ESCORT TIPOLOGIA DI MISSIONE CON IL COMPITO DI ANNIENTARE
LE DIFESE AEREE NEMICHE E PROTEGGERE IN TAL MODO
UNO SPECIFICO FLIGHT. A DIFFERENZA DELLE MISSIONI
SEAD STRIKE, NON NECESSARIO LA DISTRUZIONE DELLE
DIFESE PER PORTARE A TERMINE LA MISSIONE.
SEAD STRIKE TIPOLOGIA DI MISSIONE CON IL COMPITO DI DISTRUGGERE
UNO SPECIFICO OBBIETTIVO DELLA DIFESA AEREA NEMICA
SHOOTER / COVER CHIAMATA RADIO, INDICA CHE IL LEADER INGAGGER IL
NEMICO MENTRE IL GREGARIO PASSER IN COPERTURA
SIDEWINDER DENOMINAZIONE DEL MISSILE AIM-9
SIERRA HOTEL M****A CALDA!!! TERMINE UTILIZZATO PER INDICARE UN
ASSO
SKOSH CHIAMATA RADIO, INDICA LESAURIMENTO DEI MISSILI AA A
GUIDA RADRA ATTIVA
SLAPSHOT CHIAMATA RADIO, ORDINA IL LANCIO DI UN HARM CONTRO
UNO SPECIFICO TARGET
SLAVE SUB-MODALIT DI GESTIONE DELLE ARMI IN CUI LA
STESSA PUNTATA SUL PUNTO IN CUI SI TROVA IL
CURSORE DEL RADAR
SMS SISTEMA DI GESTIONE DEI CARICHI
SNAP SOTTOMODALIT DEL COLLIMATORE DEL CANNONE
SNIPER CHIAMATA RADIO, ORDINA IL LANCIO DI UN HARM CONTRO
UNO SPECIFICO TARGET IN EMISSIONE RADAR
SOI SENSOR OF INTEREST
SORTIE SINGOLA MISSIONE, COMINCIA AL DECOLLO E TERMINA
CON LATTERRAGGIO. IN FALCONAF SI TRATTA DI MISSIONI
DI BREVE DURATA INCENTRATE SU UN UNICO OBBIETTIVO
TATTICO
SPARROW DENOMINAZIONE DELLAIM-7
SPIKE INDICAZIONE SULLRWR DI UN RADAR AEROPORTATO
SPLASH ONE CHIAMATA RADIO, INDICA LABBATTIMENTO DI UN
VELIVOLO AVVERSARIO
SPOOF EVASIONE DI UN MISSILE ATTRAVERSO LIMPIEGO DI
CHAFF E/O FLARES
SQUAD UNITA DELLESERCITO COMPOSTA DA CIRCA 12 UOMINI E 4
VEICOLI
SRM MISSILIE AA A CORTO RAGGIO
STBY FUNZIONE DEL RADAR CHE BLOCCA OGNI TIPO DI
EMISSIONE

596 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

STEERPOINT INDICATORE PER LA NAVIGAZIONE AEREA CHE INDICA UNA


DESTINAZIONE O UNA ROTTA
STINGER SISTEMA MISSILISTICO SPALLEGGIABILE DI
FABBRICAZIONE USA, A CORTO RAGGIO
STORES LE ARMI I POD LE TANICHE ED OGNI ALTRO CARICO
INSTALLABILE SU UN VELIVOLO
STRF MODALIT DI IMPIEGO DEL CANNONE CONTRO BERSAGLI
AG
STRIKE MISSIONE DI ATTACCO AG CONTRO UNA GRANDE VARIET
DI TARGETS, DALLE INFRASTRUTTURE ALLE UNIT
TERRESTRI
STT MODALIT DEL RADAR AA CHE PERMETTE DI TRACCIARE
UN UNICO TARGET
SUNRISE COMUNICAZIONE RADIO, LAWACS IN POSIZIONE PER
SVOLGERE LA PROPRIA MISSIONE
SWEEP MISSIONE AA MOLTO AGGRESSIVA SVOLTA IN TERRITORIO
NEMICO
T-80 CARRO ARMATO DI FABBRICAZIONE RUSSA, MOLTO BEN
CORAZZATO E CON CARATTERISTICHE MIGLIORI DEL T-72
TACAN NAVIGAZIONE AEREA TATTICA. SISTEMA CHE RILEVA ED
INVIA ONDE RADIO PER LA NAVIGAZIONE ASSISTITA,
ALCUNE DELLE INFORMAZIONI VENGONO VISUALIZZATE
SUL DED
TALLY CHIAMATA RADIO, INDICA CHE IL NEMICO STATO
INDIVIDUATO
TANGO UNIFORM CHIAMATA RADIO, INDICA IL MANCATO FUNZIONAMENTO O
LAVARIA DI UNO O PI SISTEMI DI BORDO
TD TARGET DESIGNATOR
THREAT CIRCLES RAGGIO DEL RILEVAMENTO RADAR ATTORNO AD UNA
MINACCIA SAM
TMS INTERRUTTORE DI GESTIONE DEL TARGET
TOS TIME OVER STEERPOINT
TOT TIME OVER TARGET
TRAIL FORMAZIONE IN LINEA, CON OGNI AEREO POSIZIONATO
ALLE ORE 6 DELLAEREO CHE LO PRECEDE.
TRESPASS CHIAMATA RADIO, INDICA CHE UN AEREO ALLEATO
ENTRATO ENTRO IL CIRCOLO DI MINACCIA DI UN SAM
TROLLING TENTATIVO DI INDURRE IL NEMICO A SPARARE NEL
TENTATIVO DI INDIVIDUARNE LA POSIZIONE
TU-16 BOMBARDIERE MEDIO DI FABBRICAZIONE RUSSA CON
CAPACITA ANTINAVE E NUCLEARE. DENOMINAZIONE
BADGER
TUMBLEWEED CHIAMATA RADIO, INDICA LA PERDITA DI SA DA PARTE DI
UN PILOTA
TWS MODALIT DEL RADAR AA CHE PERMETTE DI TRACCIARE
SIMULTANEAMENTE FINO A 10 TARGET; OPPURE SISTEMA
PASSIVO DI RILEVAMENTO DELLE MINACCE RADAR
ASSERVITE.
UFC UP-FRONT-CONTROL

597 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

VECTOR RILEVAMENTO E DISTANZA DA UN OBBIETTIVO O DA UNA


DESTINAZIONE
VMS SISTEMA VOCALE DI MESSAGGISTICA, ANCHE NOTO COME
BITCHING BETTY.
VS MODALIT DEL RADAR AA CHE CONSENTE DI AGGANCIARE
UN TARGET SOLO SE QUESTO SI TROVA IN UNA POSIZIONE
PARI O SUPERIORE A 91 DALLA VOSTRA POSIZIONE
VULCAN DENOMINAZIONE DEL SISTEMA AAA M163 VULCAN;
OPPURE DENOMINAZIONE DEL CANNONE DA 20 MM
INSTALLATO SULLF-16
WEDGE TIPOLOGIA DI FORMAZIONE
WEZ ZONA DI PORTATA DELLE ARMI
WILD WEASEL MISSIONE DI CACCIA CONTRO I SAM
WILLIE PETE ORDIGNO AL FOSFORO BIANCO
WINCHESTER CHIAMATA RADIO, INDICA CHE LAEREO HA ESAURITO
OGNI TIPO DI ARMAMENTO
YAW IMBARDATA
ZEUS VEICOLO AAA DI FABBRICAZIONE RUSSA

598 of 798
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

KOREA AIRBASES

U.S. Airbases
Airbase: Hoengsong

Hoengsong
RWY LCN TORA ASDA TODA LDA WID ASI ALS TDZE THR PSN
18 - 5910 5910 6500 5610 160 - - - -
00 - 5910 5910 6500 5610 160 - - - -
Tacan 053X (50 NM) ILS 110.2 Owner U.S.
Latitude 37 28' Longitude 129 14' Elevation 157ft

599 of 798

Page 520 of 716


Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Airbase: Kunsan

Kunsan
RWY LCN TORA ASDA TODA LDA WID ASI ALS TDZE THR PSN
34L - 8440 8440 9280 8010 170 - - - -
16R - 8440 8440 9280 8010 170 - - - -
34R - 6940 6940 7630 6590 260 - - - -
16L - 6940 6940 7630 6590 260 - - - -
Tacan 075X (100 NM) ILS 110.3 Owner U.S.
Latitude 35 58' Longitude 127 25' Elevation 26ft

600 of 798

Page 521 of 716


Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Airbase: Kwangju

Kwangju
RWY LCN TORA ASDA TODA LDA WID ASI ALS TDZE THR PSN
02 - 9170 9170 10080 8710 160 - - - -
20 - 9170 9170 10080 8710 160 - - - -
Tacan 091X (100 NM) ILS 111.1 Owner U.S.
Latitude 35 13' Longitude 127 40' Elevation 52ft

601 of 798

Page 522 of 716


Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Airbase: Osan

Osan
RWY LCN TORA ASDA TODA LDA WID ASI ALS TDZE THR PSN
09 - 10570 10570 11620 10040 270 - - - -
27 - 10570 10570 11620 10040 270 - - - -
Tacan 094X (100 NM) ILS 111.3 Owner U.S.
Latitude 37 04' Longitude 128 01' Elevation 26ft

602 of 798

Page 523 of 716


Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Airbase: Suwon

Suwon
RWY LCN TORA ASDA TODA LDA WID ASI ALS TDZE THR PSN
14L - 8430 8430 9270 8000 180 - - - -
32R - 8430 8430 9270 8000 180 - - - -
14R - 6940 6940 7630 6590 250 - - - -
32L - 6940 6940 7630 6590 250 - - - -
Tacan 022X (25 NM) ILS 108.5 Owner U.S.
Latitude 37 16' Longitude 127 58' Elevation 26ft

603 of 798

Page 524 of 716


Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Airbase: Taegu

Taegu
RWY LCN TORA ASDA TODA LDA WID ASI ALS TDZE THR PSN
32 - 9160 9160 10070 8700 160 - - - -
14 - 9160 9160 10070 8700 160 - - - -
Tacan 125X (25 NM) ILS 108.7 Owner U.S.
Latitude 35 58' Longitude 129 56' Elevation 52ft

604 of 798

Page 525 of 716


Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

ROK Airbases
Airbase: Chongju

Chongju
RWY LCN TORA ASDA TODA LDA WID ASI ALS TDZE THR PSN
23L - 8450 8450 9290 8020 180 - - - -
05R - 8450 8450 9290 8020 180 - - - -
23R - 6940 6940 7630 6590 250 - - - -
05L - 6940 6940 7630 6590 250 - - - -
Tacan 042X (25 NM) ILS 111.7 Owner ROK
Latitude 36 48' Longitude 128 35' Elevation 104ft

605 of 798

Page 526 of 716


Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Airbase: Chongwon

Chongwon
RWY LCN TORA ASDA TODA LDA WID ASI ALS TDZE THR PSN
18 - 5910 5910 6500 5610 160 - - - -
00 - 5910 5910 6500 5610 160 - - - -
Tacan 013Y (0 NM) ILS none Owner ROK
Latitude 36 37' Longitude 128 35' Elevation 183ft

606 of 798

Page 527 of 716


Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Airbase: Choongwon

Choongwon
RWY LCN TORA ASDA TODA LDA WID ASI ALS TDZE THR PSN
34L - 8440 8440 9280 8010 170 - - - -
16R - 8440 8440 9280 8010 170 - - - -
34R - 6940 6940 7630 6590 260 - - - -
16L - 6940 6940 7630 6590 260 - - - -
Tacan 005X (50 NM) ILS none Owner ROK
Latitude 36 59' Longitude 129 09' Elevation 0ft

607 of 798

Page 528 of 716


Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Airbase: Chunchon

Chunchon
RWY LCN TORA ASDA TODA LDA WID ASI ALS TDZE THR PSN
18 - 5910 5910 6500 5610 160 - - - -
00 - 5910 5910 6500 5610 160 - - - -
Tacan 011Y (0 NM) ILS none Owner ROK
Latitude 37 54' Longitude 128 57' Elevation 288ft

608 of 798

Page 529 of 716


Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Airbase: Kangnung

Kangnung
RWY LCN TORA ASDA TODA LDA WID ASI ALS TDZE THR PSN
26 - 9160 9160 10070 8700 160 - - - -
08 - 9160 9160 10070 8700 160 - - - -
Tacan 056X (50 NM) ILS 111.5 Owner ROK
Latitude 37 47' Longitude 130 28' Elevation 26ft

609 of 798

Page 530 of 716


Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Airbase: Kimhae

Kimhae
RWY LCN TORA ASDA TODA LDA WID ASI ALS TDZE THR PSN
34 - 9160 9160 10070 8700 160 - - - -
16 - 9160 9160 10070 8700 160 - - - -
Tacan 117X (25 NM) ILS 109.5 Owner ROK
Latitude 35 13' Longitude 130 12' Elevation 26ft

610 of 798

Page 531 of 716


Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Airbase: Kimpo

Kimpo
RWY LCN TORA ASDA TODA LDA WID ASI ALS TDZE THR PSN
32L - 9720 9720 10690 9230 170 - - - -
14R - 9720 9720 10690 9230 170 - - - -
32R - 10890 10890 11970 10340 240 - - - -
14L - 10890 10890 11970 10340 240 - - - -
Tacan 083X (25 NM) ILS 109.9 Owner ROK
Latitude 37 35' Longitude 127 43' Elevation 26ft

611 of 798

Page 532 of 716


Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Airbase: Kumi

Kumi
RWY LCN TORA ASDA TODA LDA WID ASI ALS TDZE THR PSN
09 - 5910 5910 6500 5610 160 - - - -
27 - 5910 5910 6500 5610 160 - - - -
Tacan 002Y (0 NM) ILS none Owner ROK
Latitude 36 13' Longitude 129 28' Elevation 104ft

612 of 798

Page 533 of 716


Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Airbase: Mandumi

Mandumi
RWY LCN TORA ASDA TODA LDA WID ASI ALS TDZE THR PSN
02 - 9170 9170 10080 8710 160 - - - -
20 - 9170 9170 10080 8710 160 - - - -
Tacan 1Y (50 NM) ILS none Owner ROK
Latitude 38 04' Longitude 127 57' Elevation 183ft

613 of 798

Page 534 of 716


Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Airbase: P'Yong'Taeg

P'Yong'Taeg
RWY LCN TORA ASDA TODA LDA WID ASI ALS TDZE THR PSN
34 - 9160 9160 10070 8700 160 - - - -
16 - 9160 9160 10070 8700 160 - - - -
Tacan 019X (15 NM) ILS 108.5 Owner ROK
Latitude 36 58' Longitude 128 04' Elevation 26ft

614 of 798

Page 535 of 716


Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Airbase: Pohang

Pohang
RWY LCN TORA ASDA TODA LDA WID ASI ALS TDZE THR PSN
26 - 9160 9160 10070 8700 160 - - - -
08 - 9160 9160 10070 8700 160 - - - -
Tacan 072X (100 NM) ILS 110.9 Owner ROK
Latitude 36 03' Longitude 130 48' Elevation 26ft

615 of 798

Page 536 of 716


Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Airbase: Pusan

Pusan
RWY LCN TORA ASDA TODA LDA WID ASI ALS TDZE THR PSN
32 - 9160 9160 10070 8700 160 - - - -
14 - 9160 9160 10070 8700 160 - - - -
Tacan 087X (50 NM) ILS none Owner ROK
Latitude 35 14' Longitude 130 29' Elevation 52ft

616 of 798

Page 537 of 716


Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Airbase: R103

R103
RWY LCN TORA ASDA TODA LDA WID ASI ALS TDZE THR PSN
09 - 5910 5910 6500 5610 160 - - - -
27 - 5910 5910 6500 5610 160 - - - -
Tacan 014Y (0 NM) ILS none Owner ROK
Latitude 37 29' Longitude 127 39' Elevation 0ft

617 of 798

Page 538 of 716


Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Airbase: R107

R107
RWY LCN TORA ASDA TODA LDA WID ASI ALS TDZE THR PSN
18 - 5910 5910 6500 5610 160 - - - -
00 - 5910 5910 6500 5610 160 - - - -
Tacan 015Y (0 NM) ILS none Owner ROK
Latitude 37 46' Longitude 127 29' Elevation 104ft

618 of 798

Page 539 of 716


Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Airbase: R110

R110
RWY LCN TORA ASDA TODA LDA WID ASI ALS TDZE THR PSN
18 - 5910 5910 6500 5610 160 - - - -
00 - 5910 5910 6500 5610 160 - - - -
Tacan 003Y (0 NM) ILS none Owner ROK
Latitude 36 49' Longitude 127 40' Elevation 0ft

619 of 798

Page 540 of 716


Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Airbase: R113

R113
RWY LCN TORA ASDA TODA LDA WID ASI ALS TDZE THR PSN
09 - 5910 5910 6500 5610 160 - - - -
27 - 5910 5910 6500 5610 160 - - - -
Tacan 010Y (0 NM) ILS none Owner ROK
Latitude 37 43' Longitude 127 49' Elevation 104ft

620 of 798

Page 541 of 716


Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Airbase: R217

R217
RWY LCN TORA ASDA TODA LDA WID ASI ALS TDZE THR PSN
18 - 5910 5910 6500 5610 160 - - - -
00 - 5910 5910 6500 5610 160 - - - -
Tacan 008Y (0 NM) ILS none Owner ROK
Latitude 37 58' Longitude 128 19' Elevation 236ft

621 of 798

Page 542 of 716


Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Airbase: R218

R218
RWY LCN TORA ASDA TODA LDA WID ASI ALS TDZE THR PSN
18 - 5910 5910 6500 5610 160 - - - -
00 - 5910 5910 6500 5610 160 - - - -
Tacan 007Y (0 NM) ILS none Owner ROK
Latitude 38 04' Longitude 128 05' Elevation 104ft

622 of 798

Page 543 of 716


Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Airbase: R222

R222
RWY LCN TORA ASDA TODA LDA WID ASI ALS TDZE THR PSN
18 - 5910 5910 6500 5610 160 - - - -
00 - 5910 5910 6500 5610 160 - - - -
Tacan 016Y (0 NM) ILS none Owner ROK
Latitude 37 53' Longitude 128 06' Elevation 236ft

623 of 798

Page 544 of 716


Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Airbase: R419

R419
RWY LCN TORA ASDA TODA LDA WID ASI ALS TDZE THR PSN
18 - 5910 5910 6500 5610 160 - - - -
00 - 5910 5910 6500 5610 160 - - - -
Tacan 004Y (0 NM) ILS none Owner ROK
Latitude 37 42' Longitude 129 13' Elevation 1128ft

624 of 798

Page 545 of 716


Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Airbase: R505

R505
RWY LCN TORA ASDA TODA LDA WID ASI ALS TDZE THR PSN
18 - 5910 5910 6500 5610 160 - - - -
00 - 5910 5910 6500 5610 160 - - - -
Tacan 006Y (0 NM) ILS none Owner ROK
Latitude 36 37' Longitude 128 19' Elevation 26ft

625 of 798

Page 546 of 716


Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Airbase: R601

R601
RWY LCN TORA ASDA TODA LDA WID ASI ALS TDZE THR PSN
23L - 8450 8450 9290 8020 180 - - - -
05R - 8450 8450 9290 8020 180 - - - -
23R - 6940 6940 7630 6590 250 - - - -
05L - 6940 6940 7630 6590 250 - - - -
Tacan 074Y (0 NM) ILS none Owner ROK
Latitude 36 42' Longitude 129 25' Elevation 236ft

626 of 798

Page 547 of 716


Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Airbase: R605

R605
RWY LCN TORA ASDA TODA LDA WID ASI ALS TDZE THR PSN
18 - 5910 5910 6500 5610 160 - - - -
00 - 5910 5910 6500 5610 160 - - - -
Tacan 005Y (0 NM) ILS none Owner ROK
Latitude 37 11' Longitude 129 32' Elevation 655ft

627 of 798

Page 548 of 716


Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Airbase: Sachon

Sachon
RWY LCN TORA ASDA TODA LDA WID ASI ALS TDZE THR PSN
05L - 8440 8440 9280 8010 160 - - - -
23R - 8440 8440 9280 8010 160 - - - -
05R - 6940 6940 7630 6590 270 - - - -
23L - 6940 6940 7630 6590 270 - - - -
Tacan 037X (25 NM) ILS 115.5 Owner ROK
Latitude 35 08' Longitude 129 10' Elevation 26ft

628 of 798

Page 549 of 716


Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Airbase: Seosan

Seosan
RWY LCN TORA ASDA TODA LDA WID ASI ALS TDZE THR PSN
02L - 8440 8440 9280 8010 180 - - - -
20R - 8440 8440 9280 8010 180 - - - -
02R - 6930 6930 7620 6580 300 - - - -
20L - 6930 6930 7620 6580 300 - - - -
Tacan 052X (25 NM) ILS 111.5 Owner ROK
Latitude 36 42' Longitude 127 20' Elevation 26ft

629 of 798

Page 550 of 716


Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Airbase: Seoul

Seoul
RWY LCN TORA ASDA TODA LDA WID ASI ALS TDZE THR PSN
01 - 7880 7880 8660 7480 180 - - - -
19 - 7880 7880 8660 7480 180 - - - -
00 - 9530 9530 10480 9050 170 - - - -
18 - 9530 9530 10480 9050 170 - - - -
Tacan 046X (25 NM) ILS 110.9 Owner ROK
Latitude 37 27' Longitude 128 07' Elevation 131ft

630 of 798

Page 551 of 716


Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Airbase: Singal

Singal
RWY LCN TORA ASDA TODA LDA WID ASI ALS TDZE THR PSN
18 - 5910 5910 6500 5610 160 - - - -
00 - 5910 5910 6500 5610 160 - - - -
Tacan 012Y (0 NM) ILS none Owner ROK
Latitude 37 19' Longitude 128 08' Elevation 157ft

631 of 798

Page 552 of 716


Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Airbase: Sokcho

Sokcho
RWY LCN TORA ASDA TODA LDA WID ASI ALS TDZE THR PSN
18 - 5910 5910 6500 5610 160 - - - -
00 - 5910 5910 6500 5610 160 - - - -
Tacan 047X (25 NM) ILS none Owner ROK
Latitude 38 07' Longitude 130 09' Elevation 0ft

632 of 798

Page 553 of 716


Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Airbase: Songwhan Highway Strip

Songwhan Highway Strip


RWY LCN TORA ASDA TODA LDA WID ASI ALS TDZE THR PSN
18 - 5910 5910 6500 5610 160 - - - -
00 - 5910 5910 6500 5610 160 - - - -
Tacan 009Y (0 NM) ILS none Owner ROK
Latitude 36 55' Longitude 128 10' Elevation 78ft

633 of 798

Page 554 of 716


Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Airbase: Yechon

Yechon
RWY LCN TORA ASDA TODA LDA WID ASI ALS TDZE THR PSN
26 - 9160 9160 10070 8700 160 - - - -
08 - 9160 9160 10070 8700 160 - - - -
Tacan 095X (50 NM) ILS 114.8 Owner ROK
Latitude 36 42' Longitude 129 40' Elevation 209ft

634 of 798

Page 555 of 716


Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Airbase: Yongju Highway Strip

Yongju Highway Strip


RWY LCN TORA ASDA TODA LDA WID ASI ALS TDZE THR PSN
18 - 5910 5910 6500 5610 160 - - - -
00 - 5910 5910 6500 5610 160 - - - -
Tacan 017Y (50 NM) ILS none Owner ROK
Latitude 36 51' Longitude 129 55' Elevation 236ft

635 of 798

Page 556 of 716


Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Japan Airbases
Airbase: Fukuoka

Fukuoka
RWY LCN TORA ASDA TODA LDA WID ASI ALS TDZE THR PSN
19 - 8560 8560 9410 8130 160 - - - -
01 - 8560 8560 9410 8130 160 - - - -
15 - 8920 8920 9810 8470 160 - - - -
33 - 8920 8920 9810 8470 160 - - - -
Tacan 057X (100 NM) ILS 109.7 Owner Japan
Latitude 34 39' Longitude 132 55' Elevation 0ft

636 of 798

Page 557 of 716


Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

CIS Airbases
Airbase: Nachodka

Nachodka
RWY LCN TORA ASDA TODA LDA WID ASI ALS TDZE THR PSN
32 - 9160 9160 10070 8700 160 - - - -
14 - 9160 9160 10070 8700 160 - - - -
Tacan 121X (50 NM) ILS none Owner CIS
Latitude 42 60' Longitude 134 01' Elevation 0ft

637 of 798

Page 558 of 716


Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

PRC Airbases
Airbase: Liuhe

Liuhe
RWY LCN TORA ASDA TODA LDA WID ASI ALS TDZE THR PSN
01 - 9150 9150 10060 8690 160 - - - -
19 - 9150 9150 10060 8690 160 - - - -
Tacan 123X (50 NM) ILS none Owner PRC
Latitude 42 10' Longitude 126 05' Elevation 944ft

638 of 798

Page 559 of 716


Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Airbase: Shenyang

Shenyang
RWY LCN TORA ASDA TODA LDA WID ASI ALS TDZE THR PSN
05L - 8440 8440 9280 8010 160 - - - -
23R - 8440 8440 9280 8010 160 - - - -
05R - 6940 6940 7630 6590 270 - - - -
23L - 6940 6940 7630 6590 270 - - - -
Tacan 088X (50 NM) ILS none Owner PRC
Latitude 41 55' Longitude 123 37' Elevation 104ft

639 of 798

Page 560 of 716


Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

DPRK Airbases
Airbase: Ayang Highway Strip

Ayang Highway Strip


RWY LCN TORA ASDA TODA LDA WID ASI ALS TDZE THR PSN
09 - 5910 5910 6500 5610 160 - - - -
27 - 5910 5910 6500 5610 160 - - - -
Tacan 034Y (0 NM) ILS none Owner DPRK
Latitude 38 18' Longitude 126 43' Elevation 236ft

640 of 798

Page 561 of 716


Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Airbase: Haeju

Haeju
RWY LCN TORA ASDA TODA LDA WID ASI ALS TDZE THR PSN
12 - 9160 9160 10070 8700 160 - - - -
30 - 9160 9160 10070 8700 160 - - - -
Tacan 083X (50 NM) ILS none Owner DPRK
Latitude 38 03' Longitude 126 37' Elevation 26ft

641 of 798

Page 562 of 716


Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Airbase: Hoeyang South East Highway Strip

Hoeyang South East Highway Strip


RWY LCN TORA ASDA TODA LDA WID ASI ALS TDZE THR PSN
09 - 5910 5910 6500 5610 160 - - - -
27 - 5910 5910 6500 5610 160 - - - -
Tacan 021Y (0 NM) ILS none Owner DPRK
Latitude 38 47' Longitude 128 54' Elevation 314ft

642 of 798

Page 563 of 716


Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Airbase: Hwangju

Hwangju
RWY LCN TORA ASDA TODA LDA WID ASI ALS TDZE THR PSN
30 - 9160 9160 10070 8700 160 - - - -
12 - 9160 9160 10070 8700 160 - - - -
Tacan 107X (50 NM) ILS none Owner DPRK
Latitude 38 43' Longitude 126 32' Elevation 26ft

643 of 798

Page 564 of 716


Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Airbase: Hwangsuwon

Hwangsuwon
RWY LCN TORA ASDA TODA LDA WID ASI ALS TDZE THR PSN
30 - 9160 9160 10070 8700 160 - - - -
12 - 9160 9160 10070 8700 160 - - - -
Tacan 077X (50 NM) ILS none Owner DPRK
Latitude 40 44' Longitude 129 51' Elevation 1521ft

644 of 798

Page 565 of 716


Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Airbase: Hyon-Ni

Hyon-ni
RWY LCN TORA ASDA TODA LDA WID ASI ALS TDZE THR PSN
20 - 8920 8920 9810 8470 160 - - - -
02 - 8920 8920 9810 8470 160 - - - -
Tacan 089X (50 NM) ILS none Owner DPRK
Latitude 38 41' Longitude 128 37' Elevation 1731ft

645 of 798

Page 566 of 716


Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Airbase: Ich'on Airstrip

Ich'on Airstrip
RWY LCN TORA ASDA TODA LDA WID ASI ALS TDZE THR PSN
09 - 5910 5910 6500 5610 160 - - - -
27 - 5910 5910 6500 5610 160 - - - -
Tacan 028Y (0 NM) ILS none Owner DPRK
Latitude 38 36' Longitude 127 51' Elevation 551ft

646 of 798

Page 567 of 716


Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Airbase: Iwon

Iwon
RWY LCN TORA ASDA TODA LDA WID ASI ALS TDZE THR PSN
08 - 9160 9160 10070 8700 160 - - - -
26 - 9160 9160 10070 8700 160 - - - -
Tacan 091X (50 NM) ILS none Owner DPRK
Latitude 40 25' Longitude 130 26' Elevation 26ft

647 of 798

Page 568 of 716


Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Airbase: Kaech'on

Kaech'on
RWY LCN TORA ASDA TODA LDA WID ASI ALS TDZE THR PSN
21 - 9160 9160 10070 8700 160 - - - -
03 - 9160 9160 10070 8700 160 - - - -
Tacan 097X (50 NM) ILS none Owner DPRK
Latitude 39 48' Longitude 126 42' Elevation 131ft

648 of 798

Page 569 of 716


Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Airbase: Kaech'on Airstrip

Kaech'on Airstrip
RWY LCN TORA ASDA TODA LDA WID ASI ALS TDZE THR PSN
18 - 5910 5910 6500 5610 160 - - - -
00 - 5910 5910 6500 5610 160 - - - -
Tacan 039Y (0 NM) ILS none Owner DPRK
Latitude 39 51' Longitude 126 37' Elevation 236ft

649 of 798

Page 570 of 716


Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Airbase: Kilchu Highway Strip

Kilchu Highway Strip


RWY LCN TORA ASDA TODA LDA WID ASI ALS TDZE THR PSN
18 - 5910 5910 6500 5610 160 - - - -
00 - 5910 5910 6500 5610 160 - - - -
Tacan 025Y (0 NM) ILS none Owner DPRK
Latitude 40 59' Longitude 131 19' Elevation 314ft

650 of 798

Page 571 of 716


Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Airbase: Kojo Highway Strip

Kojo Highway Strip


RWY LCN TORA ASDA TODA LDA WID ASI ALS TDZE THR PSN
09 - 5910 5910 6500 5610 160 - - - -
27 - 5910 5910 6500 5610 160 - - - -
Tacan 019Y (0 NM) ILS none Owner DPRK
Latitude 38 52' Longitude 129 11' Elevation 183ft

651 of 798

Page 572 of 716


Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Airbase: Koksan

Koksan
RWY LCN TORA ASDA TODA LDA WID ASI ALS TDZE THR PSN
23L - 8450 8450 9290 8020 180 - - - -
05R - 8450 8450 9290 8020 180 - - - -
23R - 6940 6940 7630 6590 250 - - - -
05L - 6940 6940 7630 6590 250 - - - -
Tacan 088X (50 NM) ILS none Owner DPRK
Latitude 38 48' Longitude 127 32' Elevation 682ft

652 of 798

Page 573 of 716


Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Airbase: Koksan Highway Strip

Koksan Highway Strip


RWY LCN TORA ASDA TODA LDA WID ASI ALS TDZE THR PSN
18 - 5910 5910 6500 5610 160 - - - -
00 - 5910 5910 6500 5610 160 - - - -
Tacan 030Y (0 NM) ILS none Owner DPRK
Latitude 38 48' Longitude 127 36' Elevation 551ft

653 of 798

Page 574 of 716


Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Airbase: Kuum-Ni

Kuum-ni
RWY LCN TORA ASDA TODA LDA WID ASI ALS TDZE THR PSN
23L - 8450 8450 9290 8020 180 - - - -
05R - 8450 8450 9290 8020 180 - - - -
23R - 6940 6940 7630 6590 250 - - - -
05L - 6940 6940 7630 6590 250 - - - -
Tacan 110X (50 NM) ILS none Owner DPRK
Latitude 38 54' Longitude 129 16' Elevation 26ft

654 of 798

Page 575 of 716


Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Airbase: Kwail

Kwail
RWY LCN TORA ASDA TODA LDA WID ASI ALS TDZE THR PSN
32 - 9160 9160 10070 8700 160 - - - -
14 - 9160 9160 10070 8700 160 - - - -
Tacan 086X (50 NM) ILS none Owner DPRK
Latitude 38 27' Longitude 125 29' Elevation 26ft

655 of 798

Page 576 of 716


Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Airbase: Kwaksan Airstrip

Kwaksan Airstrip
RWY LCN TORA ASDA TODA LDA WID ASI ALS TDZE THR PSN
09 - 5910 5910 6500 5610 160 - - - -
27 - 5910 5910 6500 5610 160 - - - -
Tacan 041Y (0 NM) ILS none Owner DPRK
Latitude 39 44' Longitude 125 44' Elevation 104ft

656 of 798

Page 577 of 716


Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Airbase: Kyongsong Airstrip

Kyongsong Airstrip
RWY LCN TORA ASDA TODA LDA WID ASI ALS TDZE THR PSN
18 - 5910 5910 6500 5610 160 - - - -
00 - 5910 5910 6500 5610 160 - - - -
Tacan 026Y (0 NM) ILS none Owner DPRK
Latitude 41 36' Longitude 131 49' Elevation 52ft

657 of 798

Page 578 of 716


Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Airbase: Manpo

Manpo
RWY LCN TORA ASDA TODA LDA WID ASI ALS TDZE THR PSN
01 - 9150 9150 10060 8690 160 - - - -
19 - 9150 9150 10060 8690 160 - - - -
Tacan 120X (50 NM) ILS none Owner DPRK
Latitude 41 12' Longitude 127 27' Elevation 918ft

658 of 798

Page 579 of 716


Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Airbase: Nuch'on-Ni Airstrip

Nuch'on-Ni Airstrip
RWY LCN TORA ASDA TODA LDA WID ASI ALS TDZE THR PSN
09 - 5910 5910 6500 5610 160 - - - -
27 - 5910 5910 6500 5610 160 - - - -
Tacan 033Y (0 NM) ILS none Owner DPRK
Latitude 38 17' Longitude 127 07' Elevation 157ft

659 of 798

Page 580 of 716


Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Airbase: Okpyong Airstrip

Okpyong Airstrip
RWY LCN TORA ASDA TODA LDA WID ASI ALS TDZE THR PSN
09 - 5910 5910 6500 5610 160 - - - -
27 - 5910 5910 6500 5610 160 - - - -
Tacan 022Y (0 NM) ILS none Owner DPRK
Latitude 39 20' Longitude 128 31' Elevation 0ft

660 of 798

Page 581 of 716


Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Airbase: Onch'on

Onch'on
RWY LCN TORA ASDA TODA LDA WID ASI ALS TDZE THR PSN
20L - 8450 8450 9290 8020 190 - - - -
02R - 8450 8450 9290 8020 190 - - - -
20R - 6940 6940 7630 6590 270 - - - -
02L - 6940 6940 7630 6590 270 - - - -
Tacan 087X (50 NM) ILS none Owner DPRK
Latitude 38 57' Longitude 125 45' Elevation 26ft

661 of 798

Page 582 of 716


Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Airbase: Ongjin

Ongjin
RWY LCN TORA ASDA TODA LDA WID ASI ALS TDZE THR PSN
11 - 9160 9160 10070 8700 160 - - - -
29 - 9160 9160 10070 8700 160 - - - -
Tacan 084X (25 NM) ILS none Owner DPRK
Latitude 37 59' Longitude 126 02' Elevation 26ft

662 of 798

Page 583 of 716


Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Airbase: Orang

Orang
RWY LCN TORA ASDA TODA LDA WID ASI ALS TDZE THR PSN
21 - 9160 9160 10070 8700 160 - - - -
03 - 9160 9160 10070 8700 160 - - - -
Tacan 111X (50 NM) ILS none Owner DPRK
Latitude 41 28' Longitude 131 48' Elevation 26ft

663 of 798

Page 584 of 716


Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Airbase: Panghyon

Panghyon
RWY LCN TORA ASDA TODA LDA WID ASI ALS TDZE THR PSN
20L - 8450 8450 9290 8020 190 - - - -
02R - 8450 8450 9290 8020 190 - - - -
20R - 6940 6940 7630 6590 270 - - - -
02L - 6940 6940 7630 6590 270 - - - -
Tacan 103X (50 NM) ILS none Owner DPRK
Latitude 39 59' Longitude 125 51' Elevation 209ft

664 of 798

Page 585 of 716


Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Airbase: Panghyon Airstrip

Panghyon Airstrip
RWY LCN TORA ASDA TODA LDA WID ASI ALS TDZE THR PSN
09 - 5910 5910 6500 5610 160 - - - -
27 - 5910 5910 6500 5610 160 - - - -
Tacan 040Y (0 NM) ILS none Owner DPRK
Latitude 39 56' Longitude 125 46' Elevation 209ft

665 of 798

Page 586 of 716


Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Airbase: Pongson Airstrip

Pongson Airstrip
RWY LCN TORA ASDA TODA LDA WID ASI ALS TDZE THR PSN
09 - 5910 5910 6500 5610 160 - - - -
27 - 5910 5910 6500 5610 160 - - - -
Tacan 037Y (0 NM) ILS none Owner DPRK
Latitude 38 32' Longitude 126 33' Elevation 52ft

666 of 798

Page 587 of 716


Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Airbase: Pukch'ang-Up

Pukch'ang-up
RWY LCN TORA ASDA TODA LDA WID ASI ALS TDZE THR PSN
32 - 9160 9160 10070 8700 160 - - - -
14 - 9160 9160 10070 8700 160 - - - -
Tacan 116X (50 NM) ILS none Owner DPRK
Latitude 39 38' Longitude 126 44' Elevation 157ft

667 of 798

Page 588 of 716


Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Airbase: Pyongyang East

Pyongyang East
RWY LCN TORA ASDA TODA LDA WID ASI ALS TDZE THR PSN
26 - 9160 9160 10070 8700 160 - - - -
08 - 9160 9160 10070 8700 160 - - - -
Tacan 059X (25 NM) ILS none Owner DPRK
Latitude 39 04' Longitude 126 39' Elevation 26ft

668 of 798

Page 589 of 716


Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Airbase: Samjiyon

Samjiyon
RWY LCN TORA ASDA TODA LDA WID ASI ALS TDZE THR PSN
23L - 8450 8450 9290 8020 180 - - - -
05R - 8450 8450 9290 8020 180 - - - -
23R - 6940 6940 7630 6590 250 - - - -
05L - 6940 6940 7630 6590 250 - - - -
Tacan 119X (75 NM) ILS none Owner DPRK
Latitude 41 55' Longitude 130 13' Elevation 2860ft

669 of 798

Page 590 of 716


Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Airbase: Sangwon Highway Strip

Sangwon Highway Strip


RWY LCN TORA ASDA TODA LDA WID ASI ALS TDZE THR PSN
09 - 5910 5910 6500 5610 160 - - - -
27 - 5910 5910 6500 5610 160 - - - -
Tacan 038Y (0 NM) ILS none Owner DPRK
Latitude 38 53' Longitude 126 50' Elevation 157ft

670 of 798

Page 591 of 716


Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Airbase: Sonch'on Airstrip

Sonch'on Airstrip
RWY LCN TORA ASDA TODA LDA WID ASI ALS TDZE THR PSN
09 - 5910 5910 6500 5610 160 - - - -
27 - 5910 5910 6500 5610 160 - - - -
Tacan 042Y (0 NM) ILS none Owner DPRK
Latitude 39 48' Longitude 125 19' Elevation 26ft

671 of 798

Page 592 of 716


Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Airbase: Sondok

Sondok
RWY LCN TORA ASDA TODA LDA WID ASI ALS TDZE THR PSN
20 - 8920 8920 9810 8470 160 - - - -
02 - 8920 8920 9810 8470 160 - - - -
Tacan 093X (50 NM) ILS none Owner DPRK
Latitude 39 48' Longitude 128 47' Elevation 26ft

672 of 798

Page 593 of 716


Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Airbase: Sugam-Ni Airstrip

Sugam-Ni Airstrip
RWY LCN TORA ASDA TODA LDA WID ASI ALS TDZE THR PSN
09 - 5910 5910 6500 5610 160 - - - -
27 - 5910 5910 6500 5610 160 - - - -
Tacan 027Y (0 NM) ILS none Owner DPRK
Latitude 41 46' Longitude 131 56' Elevation 0ft

673 of 798

Page 594 of 716


Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Airbase: Sunan

Sunan
RWY LCN TORA ASDA TODA LDA WID ASI ALS TDZE THR PSN
00 - 12980 12980 14270 12330 280 - - - -
18 - 12980 12980 14270 12330 280 - - - -
34 - 10000 10000 11000 9500 150 - - - -
16 - 10000 10000 11000 9500 150 - - - -
Tacan 051X (100 NM) ILS 109.9 Owner DPRK
Latitude 39 16' Longitude 126 22' Elevation 52ft

674 of 798

Page 595 of 716


Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Airbase: Sunch'on

Sunch'on
RWY LCN TORA ASDA TODA LDA WID ASI ALS TDZE THR PSN
34L - 8440 8440 9280 8010 170 - - - -
16R - 8440 8440 9280 8010 170 - - - -
34R - 6940 6940 7630 6590 260 - - - -
16L - 6940 6940 7630 6590 260 - - - -
Tacan 096X (50 NM) ILS none Owner DPRK
Latitude 39 27' Longitude 126 42' Elevation 104ft

675 of 798

Page 596 of 716


Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Airbase: T'aech'on

T'aech'on
RWY LCN TORA ASDA TODA LDA WID ASI ALS TDZE THR PSN
30 - 9160 9160 10070 8700 160 - - - -
12 - 9160 9160 10070 8700 160 - - - -
Tacan 098X (50 NM) ILS none Owner DPRK
Latitude 39 58' Longitude 126 11' Elevation 104ft

676 of 798

Page 597 of 716


Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Airbase: Taebukpo-Ri Airstrip

Taebukpo-Ri Airstrip
RWY LCN TORA ASDA TODA LDA WID ASI ALS TDZE THR PSN
09 - 5910 5910 6500 5610 160 - - - -
27 - 5910 5910 6500 5610 160 - - - -
Tacan 029Y (0 NM) ILS none Owner DPRK
Latitude 38 21' Longitude 127 46' Elevation 262ft

677 of 798

Page 598 of 716


Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Airbase: Taetan

Taetan
RWY LCN TORA ASDA TODA LDA WID ASI ALS TDZE THR PSN
26 - 9160 9160 10070 8700 160 - - - -
08 - 9160 9160 10070 8700 160 - - - -
Tacan 085X (50 NM) ILS none Owner DPRK
Latitude 38 09' Longitude 125 51' Elevation 78ft

678 of 798

Page 599 of 716


Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Airbase: Tangch'on Highway Strip

Tangch'on Highway Strip


RWY LCN TORA ASDA TODA LDA WID ASI ALS TDZE THR PSN
09 - 5910 5910 6500 5610 160 - - - -
27 - 5910 5910 6500 5610 160 - - - -
Tacan 024Y (0 NM) ILS none Owner DPRK
Latitude 40 25' Longitude 130 36' Elevation 0ft

679 of 798

Page 600 of 716


Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Airbase: Toksan

Toksan
RWY LCN TORA ASDA TODA LDA WID ASI ALS TDZE THR PSN
20L - 8450 8450 9290 8020 190 - - - -
02R - 8450 8450 9290 8020 190 - - - -
20R - 6940 6940 7630 6590 270 - - - -
02L - 6940 6940 7630 6590 270 - - - -
Tacan 094X (50 NM) ILS none Owner DPRK
Latitude 40 04' Longitude 128 59' Elevation 209ft

680 of 798

Page 601 of 716


Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Airbase: Uiji

Uiji
RWY LCN TORA ASDA TODA LDA WID ASI ALS TDZE THR PSN
23L - 8450 8450 9290 8020 180 - - - -
05R - 8450 8450 9290 8020 180 - - - -
23R - 6940 6940 7630 6590 250 - - - -
05L - 6940 6940 7630 6590 250 - - - -
Tacan 117X (75 NM) ILS none Owner DPRK
Latitude 40 15' Longitude 125 01' Elevation 26ft

681 of 798

Page 602 of 716


Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Airbase: Wonsan

Wonsan
RWY LCN TORA ASDA TODA LDA WID ASI ALS TDZE THR PSN
19 - 8560 8560 9410 8130 160 - - - -
01 - 8560 8560 9410 8130 160 - - - -
15 - 8920 8920 9810 8470 160 - - - -
33 - 8920 8920 9810 8470 160 - - - -
Tacan 092X (50 NM) ILS none Owner DPRK
Latitude 39 13' Longitude 128 45' Elevation 3ft

682 of 798

Page 603 of 716


Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Airbase: Yonghung Highway Strip

Yonghung Highway Strip


RWY LCN TORA ASDA TODA LDA WID ASI ALS TDZE THR PSN
09 - 5910 5910 6500 5610 160 - - - -
27 - 5910 5910 6500 5610 160 - - - -
Tacan 023Y (0 NM) ILS none Owner DPRK
Latitude 39 33' Longitude 128 33' Elevation 0ft

683 of 798

Page 604 of 716


Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

BALKAN AIRBASES

Greece Airbases
Airbase: Ioannina

Ioannina
RWY LCN TORA ASDA TODA LDA WID ASI ALS TDZE THR PSN
32 - 9160 9160 10070 8700 160 - - - -
14 - 9160 9160 10070 8700 160 - - - -
Tacan 023X (50 NM) ILS none Owner Greece
Latitude 39 25' Longitude 21 41' Elevation 1730ft

684 of 798

Page 605 of 716


Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Airbase: Kefallinia

Kefallinia
RWY LCN TORA ASDA TODA LDA WID ASI ALS TDZE THR PSN
21 - 9160 9160 10070 8700 160 - - - -
03 - 9160 9160 10070 8700 160 - - - -
Tacan 047X (50 NM) ILS none Owner Greece
Latitude 38 01' Longitude 21 06' Elevation 140ft

685 of 798

Page 606 of 716


Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Airbase: Preveza

Preveza
RWY LCN TORA ASDA TODA LDA WID ASI ALS TDZE THR PSN
26 - 9160 9160 10070 8700 160 - - - -
08 - 9160 9160 10070 8700 160 - - - -
Tacan 029X (50 NM) ILS 110.9 Owner Greece
Latitude 38 43' Longitude 21 32' Elevation 3ft

686 of 798

Page 607 of 716


Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Airbase: Zakinthos

Zakinthos
RWY LCN TORA ASDA TODA LDA WID ASI ALS TDZE THR PSN
02 - 9170 9170 10080 8710 160 - - - -
20 - 9170 9170 10080 8710 160 - - - -
Tacan 045X (50 NM) ILS none Owner Greece
Latitude 37 40' Longitude 21 28' Elevation 45ft

687 of 798

Page 608 of 716


Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Slovenia Airbases
Airbase: Bloska Polica Airstrip

Bloska Polica Airstrip


RWY LCN TORA ASDA TODA LDA WID ASI ALS TDZE THR PSN
09 - 5910 5910 6500 5610 160 - - - -
27 - 5910 5910 6500 5610 160 - - - -
Tacan 006Y (50 NM) ILS none Owner Slovenia
Latitude 45 01' Longitude 14 39' Elevation 2550ft

688 of 798

Page 609 of 716


Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Airbase: Cerklje

Cerklje
RWY LCN TORA ASDA TODA LDA WID ASI ALS TDZE THR PSN
26 - 9160 9160 10070 8700 160 - - - -
08 - 9160 9160 10070 8700 160 - - - -
Tacan 060X (50 NM) ILS none Owner Slovenia
Latitude 45 10' Longitude 15 53' Elevation 528ft

689 of 798

Page 610 of 716


Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Airbase: Cerklje Airstrip

Cerklje Airstrip
RWY LCN TORA ASDA TODA LDA WID ASI ALS TDZE THR PSN
09 - 5910 5910 6500 5610 160 - - - -
27 - 5910 5910 6500 5610 160 - - - -
Tacan 007Y (50 NM) ILS none Owner Slovenia
Latitude 45 07' Longitude 15 40' Elevation 508ft

690 of 798

Page 611 of 716


Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Airbase: Ljubljana

Ljubljana
RWY LCN TORA ASDA TODA LDA WID ASI ALS TDZE THR PSN
30 - 9160 9160 10070 8700 160 - - - -
12 - 9160 9160 10070 8700 160 - - - -
Tacan 074X (100 NM) ILS 110.5 Owner Slovenia
Latitude 45 27' Longitude 14 32' Elevation 1200ft

691 of 798

Page 612 of 716


Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Airbase: Maribor

Maribor
RWY LCN TORA ASDA TODA LDA WID ASI ALS TDZE THR PSN
34 - 9160 9160 10070 8700 160 - - - -
16 - 9160 9160 10070 8700 160 - - - -
Tacan 079X (25 NM) ILS 110.1 Owner Slovenia
Latitude 45 41' Longitude 16 11' Elevation 876ft

692 of 798

Page 613 of 716


Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Airbase: Portoroz

Portoroz
RWY LCN TORA ASDA TODA LDA WID ASI ALS TDZE THR PSN
34 - 9160 9160 10070 8700 160 - - - -
16 - 9160 9160 10070 8700 160 - - - -
Tacan 097X (25 NM) ILS none Owner Slovenia
Latitude 44 44' Longitude 13 22' Elevation 160ft

693 of 798

Page 614 of 716


Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Airbase: Slovenj Gradec

Slovenj Gradec
RWY LCN TORA ASDA TODA LDA WID ASI ALS TDZE THR PSN
34 - 9160 9160 10070 8700 160 - - - -
16 - 9160 9160 10070 8700 160 - - - -
Tacan 115X (50 NM) ILS none Owner Slovenia
Latitude 45 41' Longitude 15 24' Elevation 1450ft

694 of 798

Page 615 of 716


Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

NATO Airbases
Airbase: Amendola

Amendola
RWY LCN TORA ASDA TODA LDA WID ASI ALS TDZE THR PSN
11 - 9160 9160 10070 8700 160 - - - -
29 - 9160 9160 10070 8700 160 - - - -
Tacan 054X (40 NM) ILS none Owner NATO
Latitude 41 08' Longitude 15 47' Elevation 155ft

695 of 798

Page 616 of 716


Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Airbase: Ampugnano

Ampugnano
RWY LCN TORA ASDA TODA LDA WID ASI ALS TDZE THR PSN
18 - 8190 8190 9000 7780 160 - - - -
00 - 8190 8190 9000 7780 160 - - - -
Tacan 039X (50 NM) ILS none Owner NATO
Latitude 42 42' Longitude 10 19' Elevation 630ft

696 of 798

Page 617 of 716


Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Airbase: Asiago

Asiago
RWY LCN TORA ASDA TODA LDA WID ASI ALS TDZE THR PSN
05L - 8440 8440 9280 8010 160 - - - -
23R - 8440 8440 9280 8010 160 - - - -
05R - 6940 6940 7630 6590 270 - - - -
23L - 6940 6940 7630 6590 270 - - - -
Tacan 049X (50 NM) ILS none Owner NATO
Latitude 45 09' Longitude 10 39' Elevation 3409ft

697 of 798

Page 618 of 716


Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Airbase: Aviano

Aviano
RWY LCN TORA ASDA TODA LDA WID ASI ALS TDZE THR PSN
21 - 9160 9160 10070 8700 160 - - - -
03 - 9160 9160 10070 8700 160 - - - -
Tacan 111X (25 NM) ILS 109.5 Owner NATO
Latitude 45 16' Longitude 12 04' Elevation 413ft

698 of 798

Page 619 of 716


Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Airbase: Bologna

Bologna
RWY LCN TORA ASDA TODA LDA WID ASI ALS TDZE THR PSN
30 - 9160 9160 10070 8700 160 - - - -
12 - 9160 9160 10070 8700 160 - - - -
Tacan 059X (50 NM) ILS 108.9 Owner NATO
Latitude 43 54' Longitude 10 21' Elevation 111ft

699 of 798

Page 620 of 716


Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Airbase: Bolzano

Bolzano
RWY LCN TORA ASDA TODA LDA WID ASI ALS TDZE THR PSN
02L - 8440 8440 9280 8010 180 - - - -
20R - 8440 8440 9280 8010 180 - - - -
02R - 6930 6930 7620 6580 300 - - - -
20L - 6930 6930 7620 6580 300 - - - -
Tacan 117Y (25 NM) ILS none Owner NATO
Latitude 45 39' Longitude 10 24' Elevation 784ft

700 of 798

Page 621 of 716


Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Airbase: Brindisi-Casale

Brindisi-Casale
RWY LCN TORA ASDA TODA LDA WID ASI ALS TDZE THR PSN
19 - 8560 8560 9410 8130 160 - - - -
01 - 8560 8560 9410 8130 160 - - - -
15 - 8920 8920 9810 8470 160 - - - -
33 - 8920 8920 9810 8470 160 - - - -
Tacan 079X (50 NM) ILS 109.5 Owner NATO
Latitude 40 20' Longitude 18 24' Elevation 1ft

701 of 798

Page 622 of 716


Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Airbase: Capodichino

Capodichino
RWY LCN TORA ASDA TODA LDA WID ASI ALS TDZE THR PSN
26 - 9160 9160 10070 8700 160 - - - -
08 - 9160 9160 10070 8700 160 - - - -
Tacan 125Y (25 NM) ILS 109.5 Owner NATO
Latitude 40 35' Longitude 13 58' Elevation 150ft

702 of 798

Page 623 of 716


Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Airbase: Catania Fontanarossa

Catania Fontanarossa
RWY LCN TORA ASDA TODA LDA WID ASI ALS TDZE THR PSN
26 - 9160 9160 10070 8700 160 - - - -
08 - 9160 9160 10070 8700 160 - - - -
Tacan 058X (50 NM) ILS 109.9 Owner NATO
Latitude 37 26' Longitude 14 39' Elevation 450ft

703 of 798

Page 624 of 716


Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Airbase: Cervia

Cervia
RWY LCN TORA ASDA TODA LDA WID ASI ALS TDZE THR PSN
30 - 9160 9160 10070 8700 160 - - - -
12 - 9160 9160 10070 8700 160 - - - -
Tacan 083X (40 NM) ILS none Owner NATO
Latitude 43 37' Longitude 11 41' Elevation 19ft

704 of 798

Page 625 of 716


Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Airbase: Ciampino

Ciampino
RWY LCN TORA ASDA TODA LDA WID ASI ALS TDZE THR PSN
34 - 9160 9160 10070 8700 160 - - - -
16 - 9160 9160 10070 8700 160 - - - -
Tacan 045X (40 NM) ILS 109.9 Owner NATO
Latitude 41 23' Longitude 11 57' Elevation 350ft

705 of 798

Page 626 of 716


Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Airbase: Crotone

Crotone
RWY LCN TORA ASDA TODA LDA WID ASI ALS TDZE THR PSN
02 - 9170 9170 10080 8710 160 - - - -
20 - 9170 9170 10080 8710 160 - - - -
Tacan 061X (0 NM) ILS none Owner NATO
Latitude 38 48' Longitude 17 10' Elevation 470ft

706 of 798

Page 627 of 716


Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Airbase: Falconara

Falconara
RWY LCN TORA ASDA TODA LDA WID ASI ALS TDZE THR PSN
20 - 8920 8920 9810 8470 160 - - - -
02 - 8920 8920 9810 8470 160 - - - -
Tacan 035X (25 NM) ILS 111.9 Owner NATO
Latitude 43 01' Longitude 12 59' Elevation 150ft

707 of 798

Page 628 of 716


Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Airbase: Fiumicino Intl.

Fiumicino Intl.
RWY LCN TORA ASDA TODA LDA WID ASI ALS TDZE THR PSN
14L - 8430 8430 9270 8000 180 - - - -
32R - 8430 8430 9270 8000 180 - - - -
14R - 6940 6940 7630 6590 250 - - - -
32L - 6940 6940 7630 6590 250 - - - -
Tacan 096X (80 NM) ILS 109.7 Owner NATO
Latitude 41 22' Longitude 11 32' Elevation 6ft

708 of 798

Page 629 of 716


Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Airbase: Forli

Forli
RWY LCN TORA ASDA TODA LDA WID ASI ALS TDZE THR PSN
12 - 9160 9160 10070 8700 160 - - - -
30 - 9160 9160 10070 8700 160 - - - -
Tacan 062X (25 NM) ILS 109.7 Owner NATO
Latitude 43 35' Longitude 11 21' Elevation 110ft

709 of 798

Page 630 of 716


Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Airbase: Frosinone

Frosinone
RWY LCN TORA ASDA TODA LDA WID ASI ALS TDZE THR PSN
34 - 9160 9160 10070 8700 160 - - - -
16 - 9160 9160 10070 8700 160 - - - -
Tacan 028X (50 NM) ILS none Owner NATO
Latitude 41 16' Longitude 12 43' Elevation 760ft

710 of 798

Page 631 of 716


Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Airbase: Gino Lisa

Gino Lisa
RWY LCN TORA ASDA TODA LDA WID ASI ALS TDZE THR PSN
34 - 9160 9160 10070 8700 160 - - - -
16 - 9160 9160 10070 8700 160 - - - -
Tacan 063X (40 NM) ILS none Owner NATO
Latitude 41 03' Longitude 15 32' Elevation 270ft

711 of 798

Page 632 of 716


Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Airbase: Gioia Del Colle

Gioia del colle


RWY LCN TORA ASDA TODA LDA WID ASI ALS TDZE THR PSN
34L - 8440 8440 9280 8010 170 - - - -
16R - 8440 8440 9280 8010 170 - - - -
34R - 6940 6940 7630 6590 260 - - - -
16L - 6940 6940 7630 6590 260 - - - -
Tacan 125X (50 NM) ILS none Owner NATO
Latitude 40 26' Longitude 17 10' Elevation 1150ft

712 of 798

Page 633 of 716


Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Airbase: Grazzanise

Grazzanise
RWY LCN TORA ASDA TODA LDA WID ASI ALS TDZE THR PSN
26 - 9160 9160 10070 8700 160 - - - -
08 - 9160 9160 10070 8700 160 - - - -
Tacan 122X (25 NM) ILS none Owner NATO
Latitude 40 43' Longitude 13 44' Elevation 29ft

713 of 798

Page 634 of 716


Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Airbase: Grosseto

Grosseto
RWY LCN TORA ASDA TODA LDA WID ASI ALS TDZE THR PSN
02 - 9170 9170 10080 8710 160 - - - -
20 - 9170 9170 10080 8710 160 - - - -
Tacan 028X (25 NM) ILS none Owner NATO
Latitude 42 17' Longitude 10 05' Elevation 13ft

714 of 798

Page 635 of 716


Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Airbase: Grottaglie

Grottaglie
RWY LCN TORA ASDA TODA LDA WID ASI ALS TDZE THR PSN
02 - 9170 9170 10080 8710 160 - - - -
20 - 9170 9170 10080 8710 160 - - - -
Tacan 115X (40 NM) ILS none Owner NATO
Latitude 40 12' Longitude 17 43' Elevation 200ft

715 of 798

Page 636 of 716


Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Airbase: Guidogna

Guidogna
RWY LCN TORA ASDA TODA LDA WID ASI ALS TDZE THR PSN
00 - 12980 12980 14270 12330 280 - - - -
18 - 12980 12980 14270 12330 280 - - - -
34 - 10000 10000 11000 9500 150 - - - -
16 - 10000 10000 11000 9500 150 - - - -
Tacan 066X (50 NM) ILS none Owner NATO
Latitude 41 34' Longitude 12 09' Elevation 289ft

716 of 798

Page 637 of 716


Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Airbase: Istrana

Istrana
RWY LCN TORA ASDA TODA LDA WID ASI ALS TDZE THR PSN
26 - 9160 9160 10070 8700 160 - - - -
08 - 9160 9160 10070 8700 160 - - - -
Tacan 054X (25 NM) ILS none Owner NATO
Latitude 44 58' Longitude 11 23' Elevation 138ft

717 of 798

Page 638 of 716


Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Airbase: Lamezia Terme

Lamezia Terme
RWY LCN TORA ASDA TODA LDA WID ASI ALS TDZE THR PSN
02 - 9170 9170 10080 8710 160 - - - -
20 - 9170 9170 10080 8710 160 - - - -
Tacan 072X (50 NM) ILS 110.3 Owner NATO
Latitude 38 44' Longitude 16 13' Elevation 60ft

718 of 798

Page 639 of 716


Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Airbase: Latina

Latina
RWY LCN TORA ASDA TODA LDA WID ASI ALS TDZE THR PSN
30 - 9160 9160 10070 8700 160 - - - -
12 - 9160 9160 10070 8700 160 - - - -
Tacan 049X (50 NM) ILS none Owner NATO
Latitude 41 08' Longitude 12 18' Elevation 93ft

719 of 798

Page 640 of 716


Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Airbase: Lecce

Lecce
RWY LCN TORA ASDA TODA LDA WID ASI ALS TDZE THR PSN
32 - 9160 9160 10070 8700 160 - - - -
14 - 9160 9160 10070 8700 160 - - - -
Tacan 075X (50 NM) ILS none Owner NATO
Latitude 39 57' Longitude 18 34' Elevation 165ft

720 of 798

Page 641 of 716


Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Airbase: Matera

Matera
RWY LCN TORA ASDA TODA LDA WID ASI ALS TDZE THR PSN
32 - 9160 9160 10070 8700 160 - - - -
14 - 9160 9160 10070 8700 160 - - - -
Tacan 081X (50 NM) ILS none Owner NATO
Latitude 40 08' Longitude 16 42' Elevation 350ft

721 of 798

Page 642 of 716


Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Airbase: Mattarello

Mattarello
RWY LCN TORA ASDA TODA LDA WID ASI ALS TDZE THR PSN
26 - 9160 9160 10070 8700 160 - - - -
08 - 9160 9160 10070 8700 160 - - - -
Tacan 084X (50 NM) ILS none Owner NATO
Latitude 45 17' Longitude 10 09' Elevation 610ft

722 of 798

Page 643 of 716


Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Airbase: Padova

Padova
RWY LCN TORA ASDA TODA LDA WID ASI ALS TDZE THR PSN
05L - 8440 8440 9280 8010 160 - - - -
23R - 8440 8440 9280 8010 160 - - - -
05R - 6940 6940 7630 6590 270 - - - -
23L - 6940 6940 7630 6590 270 - - - -
Tacan 092X (25 NM) ILS none Owner NATO
Latitude 44 43' Longitude 11 02' Elevation 59ft

723 of 798

Page 644 of 716


Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Airbase: Palermo

Palermo
RWY LCN TORA ASDA TODA LDA WID ASI ALS TDZE THR PSN
05L - 8440 8440 9280 8010 160 - - - -
23R - 8440 8440 9280 8010 160 - - - -
05R - 6940 6940 7630 6590 270 - - - -
23L - 6940 6940 7630 6590 270 - - - -
Tacan 070X (50 NM) ILS 109.9 Owner NATO
Latitude 38 03' Longitude 12 27' Elevation 3ft

724 of 798

Page 645 of 716


Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Airbase: Palese Macchie

Palese Macchie
RWY LCN TORA ASDA TODA LDA WID ASI ALS TDZE THR PSN
08 - 9160 9160 10070 8700 160 - - - -
26 - 9160 9160 10070 8700 160 - - - -
Tacan 100X (50 NM) ILS 115.3 Owner NATO
Latitude 40 46' Longitude 16 59' Elevation 150ft

725 of 798

Page 646 of 716


Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Airbase: Pantelleria

Pantelleria
RWY LCN TORA ASDA TODA LDA WID ASI ALS TDZE THR PSN
20L - 8450 8450 9290 8020 190 - - - -
02R - 8450 8450 9290 8020 190 - - - -
20R - 6940 6940 7630 6590 270 - - - -
02L - 6940 6940 7630 6590 270 - - - -
Tacan 108X (50 NM) ILS none Owner NATO
Latitude 36 48' Longitude 11 06' Elevation 69ft

726 of 798

Page 647 of 716


Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Airbase: Peretola

Peretola
RWY LCN TORA ASDA TODA LDA WID ASI ALS TDZE THR PSN
21 - 9160 9160 10070 8700 160 - - - -
03 - 9160 9160 10070 8700 160 - - - -
Tacan 072X (50 NM) ILS 110.3 Owner NATO
Latitude 43 14' Longitude 10 15' Elevation 230ft

727 of 798

Page 648 of 716


Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Airbase: Perugia

Perugia
RWY LCN TORA ASDA TODA LDA WID ASI ALS TDZE THR PSN
01 - 9150 9150 10060 8690 160 - - - -
19 - 9150 9150 10060 8690 160 - - - -
Tacan 031X (50 NM) ILS 110.95 Owner NATO
Latitude 42 36' Longitude 11 53' Elevation 693ft

728 of 798

Page 649 of 716


Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Airbase: Pescara

Pescara
RWY LCN TORA ASDA TODA LDA WID ASI ALS TDZE THR PSN
20 - 8920 8920 9810 8470 160 - - - -
02 - 8920 8920 9810 8470 160 - - - -
Tacan 106X (50 NM) ILS 110.7 Owner NATO
Latitude 41 57' Longitude 13 55' Elevation 48ft

729 of 798

Page 650 of 716


Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Airbase: Pratica Di Mare

Pratica di Mare
RWY LCN TORA ASDA TODA LDA WID ASI ALS TDZE THR PSN
12 - 9160 9160 10070 8700 160 - - - -
30 - 9160 9160 10070 8700 160 - - - -
Tacan 024X (40 NM) ILS 108.5 Owner NATO
Latitude 41 15' Longitude 11 49' Elevation 140ft

730 of 798

Page 651 of 716


Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Airbase: Ravenna

Ravenna
RWY LCN TORA ASDA TODA LDA WID ASI ALS TDZE THR PSN
26 - 9160 9160 10070 8700 160 - - - -
08 - 9160 9160 10070 8700 160 - - - -
Tacan 102X (50 NM) ILS none Owner NATO
Latitude 43 45' Longitude 11 33' Elevation 6ft

731 of 798

Page 652 of 716


Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Airbase: Reggio Calabria

Reggio Calabria
RWY LCN TORA ASDA TODA LDA WID ASI ALS TDZE THR PSN
32L - 9720 9720 10690 9230 170 - - - -
14R - 9720 9720 10690 9230 170 - - - -
32R - 10890 10890 11970 10340 240 - - - -
14L - 10890 10890 11970 10340 240 - - - -
Tacan 047X (50 NM) ILS 111.0 Owner NATO
Latitude 37 55' Longitude 15 26' Elevation 3ft

732 of 798

Page 653 of 716


Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Airbase: Rimini

Rimini
RWY LCN TORA ASDA TODA LDA WID ASI ALS TDZE THR PSN
30 - 9160 9160 10070 8700 160 - - - -
12 - 9160 9160 10070 8700 160 - - - -
Tacan 109X (50 NM) ILS 109.3 Owner NATO
Latitude 43 25' Longitude 12 02' Elevation 16ft

733 of 798

Page 654 of 716


Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Airbase: Rivolto

Rivolto
RWY LCN TORA ASDA TODA LDA WID ASI ALS TDZE THR PSN
26 - 9160 9160 10070 8700 160 - - - -
08 - 9160 9160 10070 8700 160 - - - -
Tacan 037X (50 NM) ILS none Owner NATO
Latitude 45 13' Longitude 12 40' Elevation 160ft

734 of 798

Page 655 of 716


Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Airbase: Roma Urbe

Roma Urbe
RWY LCN TORA ASDA TODA LDA WID ASI ALS TDZE THR PSN
34 - 9160 9160 10070 8700 160 - - - -
16 - 9160 9160 10070 8700 160 - - - -
Tacan 106X (50 NM) ILS none Owner NATO
Latitude 41 31' Longitude 11 53' Elevation 88ft

735 of 798

Page 656 of 716


Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Airbase: Ronchi Dei Legionari

Ronchi dei legionari


RWY LCN TORA ASDA TODA LDA WID ASI ALS TDZE THR PSN
11 - 9160 9160 10070 8700 160 - - - -
29 - 9160 9160 10070 8700 160 - - - -
Tacan 089X (40 NM) ILS 109.7 Owner NATO
Latitude 45 05' Longitude 13 13' Elevation 42ft

736 of 798

Page 657 of 716


Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Airbase: San Pancrazio

San Pancrazio
RWY LCN TORA ASDA TODA LDA WID ASI ALS TDZE THR PSN
20 - 8920 8920 9810 8470 160 - - - -
02 - 8920 8920 9810 8470 160 - - - -
Tacan 109X (50 NM) ILS none Owner NATO
Latitude 40 08' Longitude 18 15' Elevation 160ft

737 of 798

Page 658 of 716


Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Airbase: Sigonella

Sigonella
RWY LCN TORA ASDA TODA LDA WID ASI ALS TDZE THR PSN
32L - 9720 9720 10690 9230 170 - - - -
14R - 9720 9720 10690 9230 170 - - - -
32R - 10890 10890 11970 10340 240 - - - -
14L - 10890 10890 11970 10340 240 - - - -
Tacan 058X (50 NM) ILS none Owner NATO
Latitude 37 20' Longitude 14 31' Elevation 81ft

738 of 798

Page 659 of 716


Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Airbase: Trapani Birgi

Trapani Birgi
RWY LCN TORA ASDA TODA LDA WID ASI ALS TDZE THR PSN
14L - 8430 8430 9270 8000 180 - - - -
32R - 8430 8430 9270 8000 180 - - - -
14R - 6940 6940 7630 6590 250 - - - -
32L - 6940 6940 7630 6590 250 - - - -
Tacan 025X (50 NM) ILS none Owner NATO
Latitude 37 48' Longitude 11 45' Elevation 60ft

739 of 798

Page 660 of 716


Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Airbase: Treviso

Treviso
RWY LCN TORA ASDA TODA LDA WID ASI ALS TDZE THR PSN
08 - 9160 9160 10070 8700 160 - - - -
26 - 9160 9160 10070 8700 160 - - - -
Tacan 043X (50 NM) ILS 109.3 Owner NATO
Latitude 44 55' Longitude 11 32' Elevation 57ft

740 of 798

Page 661 of 716


Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Airbase: Venezia Tessera

Venezia Tessera
RWY LCN TORA ASDA TODA LDA WID ASI ALS TDZE THR PSN
05L - 8440 8440 9280 8010 160 - - - -
23R - 8440 8440 9280 8010 160 - - - -
05R - 6940 6940 7630 6590 270 - - - -
23L - 6940 6940 7630 6590 270 - - - -
Tacan 100X (40 NM) ILS 110.3 Owner NATO
Latitude 44 48' Longitude 11 46' Elevation 3ft

741 of 798

Page 662 of 716


Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Airbase: Vicenza

Vicenza
RWY LCN TORA ASDA TODA LDA WID ASI ALS TDZE THR PSN
18 - 8190 8190 9000 7780 160 - - - -
00 - 8190 8190 9000 7780 160 - - - -
Tacan 081X (50 NM) ILS none Owner NATO
Latitude 44 52' Longitude 10 44' Elevation 128ft

742 of 798

Page 663 of 716


Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Bosnia Airbases
Airbase: Banja Luka

Banja Luka
RWY LCN TORA ASDA TODA LDA WID ASI ALS TDZE THR PSN
34 - 9160 9160 10070 8700 160 - - - -
16 - 9160 9160 10070 8700 160 - - - -
Tacan 055X (50 NM) ILS 108.7 Owner Bosnia
Latitude 44 16' Longitude 18 04' Elevation 400ft

743 of 798

Page 664 of 716


Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Airbase: Bihac

Bihac
RWY LCN TORA ASDA TODA LDA WID ASI ALS TDZE THR PSN
12 - 9160 9160 10070 8700 160 - - - -
30 - 9160 9160 10070 8700 160 - - - -
Tacan 059X (50 NM) ILS none Owner Bosnia
Latitude 44 11' Longitude 16 07' Elevation 1105ft

744 of 798

Page 665 of 716


Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Airbase: Brcko Airstrip

Brcko Airstrip
RWY LCN TORA ASDA TODA LDA WID ASI ALS TDZE THR PSN
09 - 5910 5910 6500 5610 160 - - - -
27 - 5910 5910 6500 5610 160 - - - -
Tacan 008Y (50 NM) ILS none Owner Bosnia
Latitude 44 17' Longitude 19 47' Elevation 288ft

745 of 798

Page 666 of 716


Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Airbase: Gorazde Airstrip

Gorazde Airstrip
RWY LCN TORA ASDA TODA LDA WID ASI ALS TDZE THR PSN
09 - 5910 5910 6500 5610 160 - - - -
27 - 5910 5910 6500 5610 160 - - - -
Tacan 010Y (50 NM) ILS none Owner Bosnia
Latitude 42 60' Longitude 20 09' Elevation 2475ft

746 of 798

Page 667 of 716


Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Airbase: Mostar

Mostar
RWY LCN TORA ASDA TODA LDA WID ASI ALS TDZE THR PSN
34L - 8440 8440 9280 8010 170 - - - -
16R - 8440 8440 9280 8010 170 - - - -
34R - 6940 6940 7630 6590 260 - - - -
16L - 6940 6940 7630 6590 260 - - - -
Tacan 116X (25 NM) ILS none Owner Bosnia
Latitude 42 44' Longitude 18 35' Elevation 175ft

747 of 798

Page 668 of 716


Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Airbase: Sarajevo Intl

Sarajevo Intl
RWY LCN TORA ASDA TODA LDA WID ASI ALS TDZE THR PSN
30 - 9160 9160 10070 8700 160 - - - -
12 - 9160 9160 10070 8700 160 - - - -
Tacan 114X (150 NM) ILS 110.7 Owner Bosnia
Latitude 43 15' Longitude 19 18' Elevation 1707ft

748 of 798

Page 669 of 716


Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Airbase: Trebinje Airstrip

Trebinje Airstrip
RWY LCN TORA ASDA TODA LDA WID ASI ALS TDZE THR PSN
18 - 5910 5910 6500 5610 160 - - - -
00 - 5910 5910 6500 5610 160 - - - -
Tacan 012Y (50 NM) ILS none Owner Bosnia
Latitude 42 16' Longitude 19 12' Elevation 2020ft

749 of 798

Page 670 of 716


Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Airbase: Tuzla

Tuzla
RWY LCN TORA ASDA TODA LDA WID ASI ALS TDZE THR PSN
30 - 9160 9160 10070 8700 160 - - - -
12 - 9160 9160 10070 8700 160 - - - -
Tacan 069X (25 NM) ILS 109.7 Owner Bosnia
Latitude 43 50' Longitude 19 51' Elevation 784ft

750 of 798

Page 671 of 716


Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Albania Airbases
Airbase: Berat

Berat
RWY LCN TORA ASDA TODA LDA WID ASI ALS TDZE THR PSN
20 - 8920 8920 9810 8470 160 - - - -
02 - 8920 8920 9810 8470 160 - - - -
Tacan 032X (50 NM) ILS none Owner Albania
Latitude 40 27' Longitude 20 43' Elevation 110ft

751 of 798

Page 672 of 716


Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Airbase: Cerrik Airstrip

Cerrik Airstrip
RWY LCN TORA ASDA TODA LDA WID ASI ALS TDZE THR PSN
18 - 5910 5910 6500 5610 160 - - - -
00 - 5910 5910 6500 5610 160 - - - -
Tacan 002Y (50 NM) ILS none Owner Albania
Latitude 40 28' Longitude 21 13' Elevation 924ft

752 of 798

Page 673 of 716


Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Airbase: Durres Airstrip

Durres Airstrip
RWY LCN TORA ASDA TODA LDA WID ASI ALS TDZE THR PSN
18 - 5910 5910 6500 5610 160 - - - -
00 - 5910 5910 6500 5610 160 - - - -
Tacan 003Y (50 NM) ILS none Owner Albania
Latitude 40 59' Longitude 20 20' Elevation 35ft

753 of 798

Page 674 of 716


Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Airbase: Elbasan

Elbasan
RWY LCN TORA ASDA TODA LDA WID ASI ALS TDZE THR PSN
05L - 8440 8440 9280 8010 160 - - - -
23R - 8440 8440 9280 8010 160 - - - -
05R - 6940 6940 7630 6590 270 - - - -
23L - 6940 6940 7630 6590 270 - - - -
Tacan 033X (50 NM) ILS none Owner Albania
Latitude 40 40' Longitude 20 57' Elevation 445ft

754 of 798

Page 675 of 716


Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Airbase: Gjirokaster

Gjirokaster
RWY LCN TORA ASDA TODA LDA WID ASI ALS TDZE THR PSN
34 - 9160 9160 10070 8700 160 - - - -
16 - 9160 9160 10070 8700 160 - - - -
Tacan 064X (50 NM) ILS none Owner Albania
Latitude 39 47' Longitude 20 57' Elevation 777ft

755 of 798

Page 676 of 716


Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Airbase: Gramsh

Gramsh
RWY LCN TORA ASDA TODA LDA WID ASI ALS TDZE THR PSN
34 - 9160 9160 10070 8700 160 - - - -
16 - 9160 9160 10070 8700 160 - - - -
Tacan 065X (50 NM) ILS none Owner Albania
Latitude 41 28' Longitude 20 35' Elevation 23ft

756 of 798

Page 677 of 716


Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Airbase: Korce North

Korce North
RWY LCN TORA ASDA TODA LDA WID ASI ALS TDZE THR PSN
02 - 9170 9170 10080 8710 160 - - - -
20 - 9170 9170 10080 8710 160 - - - -
Tacan 070X (50 NM) ILS none Owner Albania
Latitude 40 19' Longitude 21 46' Elevation 2640ft

757 of 798

Page 678 of 716


Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Airbase: Kukes

Kukes
RWY LCN TORA ASDA TODA LDA WID ASI ALS TDZE THR PSN
02 - 9170 9170 10080 8710 160 - - - -
20 - 9170 9170 10080 8710 160 - - - -
Tacan 040X (50 NM) ILS none Owner Albania
Latitude 41 36' Longitude 21 36' Elevation 970ft

758 of 798

Page 679 of 716


Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Airbase: Lushnje Airstrip

Lushnje Airstrip
RWY LCN TORA ASDA TODA LDA WID ASI ALS TDZE THR PSN
18 - 5910 5910 6500 5610 160 - - - -
00 - 5910 5910 6500 5610 160 - - - -
Tacan 004Y (50 NM) ILS none Owner Albania
Latitude 40 39' Longitude 20 31' Elevation 52ft

759 of 798

Page 680 of 716


Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Airbase: Mifol

Mifol
RWY LCN TORA ASDA TODA LDA WID ASI ALS TDZE THR PSN
02 - 9170 9170 10080 8710 160 - - - -
20 - 9170 9170 10080 8710 160 - - - -
Tacan 089X (50 NM) ILS none Owner Albania
Latitude 40 17' Longitude 20 09' Elevation 13ft

760 of 798

Page 681 of 716


Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Airbase: Peshkopi Airstrip

Peshkopi Airstrip
RWY LCN TORA ASDA TODA LDA WID ASI ALS TDZE THR PSN
18 - 5910 5910 6500 5610 160 - - - -
00 - 5910 5910 6500 5610 160 - - - -
Tacan 005Y (50 NM) ILS none Owner Albania
Latitude 41 15' Longitude 21 34' Elevation 2500ft

761 of 798

Page 682 of 716


Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Airbase: Shkoder

Shkoder
RWY LCN TORA ASDA TODA LDA WID ASI ALS TDZE THR PSN
32 - 9160 9160 10070 8700 160 - - - -
14 - 9160 9160 10070 8700 160 - - - -
Tacan 035X (50 NM) ILS none Owner Albania
Latitude 41 37' Longitude 20 32' Elevation 75ft

762 of 798

Page 683 of 716


Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Airbase: Tirane Lapranka

Tirane Lapranka
RWY LCN TORA ASDA TODA LDA WID ASI ALS TDZE THR PSN
30 - 9160 9160 10070 8700 160 - - - -
12 - 9160 9160 10070 8700 160 - - - -
Tacan 094X (50 NM) ILS none Owner Albania
Latitude 40 57' Longitude 20 41' Elevation 200ft

763 of 798

Page 684 of 716


Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Airbase: Tirane Rinas

Tirane Rinas
RWY LCN TORA ASDA TODA LDA WID ASI ALS TDZE THR PSN
02 - 9170 9170 10080 8710 160 - - - -
20 - 9170 9170 10080 8710 160 - - - -
Tacan 091X (50 NM) ILS none Owner Albania
Latitude 41 02' Longitude 20 38' Elevation 125ft

764 of 798

Page 685 of 716


Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Hungary Airbases
Airbase: Nagykanisza

Nagykanisza
RWY LCN TORA ASDA TODA LDA WID ASI ALS TDZE THR PSN
34 - 9160 9160 10070 8700 160 - - - -
16 - 9160 9160 10070 8700 160 - - - -
Tacan 123X (50 NM) ILS none Owner Hungary
Latitude 45 38' Longitude 17 52' Elevation 449ft

765 of 798

Page 686 of 716


Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Airbase: Ocseny

Ocseny
RWY LCN TORA ASDA TODA LDA WID ASI ALS TDZE THR PSN
34 - 9160 9160 10070 8700 160 - - - -
16 - 9160 9160 10070 8700 160 - - - -
Tacan 090X (50 NM) ILS none Owner Hungary
Latitude 45 31' Longitude 20 11' Elevation 230ft

766 of 798

Page 687 of 716


Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Airbase: Pecs East

Pecs East
RWY LCN TORA ASDA TODA LDA WID ASI ALS TDZE THR PSN
34 - 9160 9160 10070 8700 160 - - - -
16 - 9160 9160 10070 8700 160 - - - -
Tacan 093X (50 NM) ILS none Owner Hungary
Latitude 45 16' Longitude 19 26' Elevation 520ft

767 of 798

Page 688 of 716


Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Airbase: Satorhely

Satorhely
RWY LCN TORA ASDA TODA LDA WID ASI ALS TDZE THR PSN
09 - 10570 10570 11620 10040 270 - - - -
27 - 10570 10570 11620 10040 270 - - - -
Tacan 111X (50 NM) ILS none Owner Hungary
Latitude 45 11' Longitude 19 55' Elevation 410ft

768 of 798

Page 689 of 716


Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Airbase: Szeged

Szeged
RWY LCN TORA ASDA TODA LDA WID ASI ALS TDZE THR PSN
02L - 8440 8440 9280 8010 180 - - - -
20R - 8440 8440 9280 8010 180 - - - -
02R - 6930 6930 7620 6580 300 - - - -
20L - 6930 6930 7620 6580 300 - - - -
Tacan 050X (50 NM) ILS none Owner Hungary
Latitude 45 27' Longitude 21 56' Elevation 255ft

769 of 798

Page 690 of 716


Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Airbase: Taszar

Taszar
RWY LCN TORA ASDA TODA LDA WID ASI ALS TDZE THR PSN
34L - 8440 8440 9280 8010 170 - - - -
16R - 8440 8440 9280 8010 170 - - - -
34R - 6940 6940 7630 6590 260 - - - -
16L - 6940 6940 7630 6590 260 - - - -
Tacan 089X (50 NM) ILS none Owner Hungary
Latitude 45 37' Longitude 19 04' Elevation 466ft

770 of 798

Page 691 of 716


Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

FRY Airbases
Airbase: Batajnica

Batajnica
RWY LCN TORA ASDA TODA LDA WID ASI ALS TDZE THR PSN
14L - 8430 8430 9270 8000 180 - - - -
32R - 8430 8430 9270 8000 180 - - - -
14R - 6940 6940 7630 6590 250 - - - -
32L - 6940 6940 7630 6590 250 - - - -
Tacan 056X (50 NM) ILS none Owner FRY
Latitude 44 16' Longitude 21 53' Elevation 272ft

771 of 798

Page 692 of 716


Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Airbase: Beograd

Beograd
RWY LCN TORA ASDA TODA LDA WID ASI ALS TDZE THR PSN
12 - 9160 9160 10070 8700 160 - - - -
30 - 9160 9160 10070 8700 160 - - - -
Tacan 070X (150 NM) ILS 110.3 Owner FRY
Latitude 44 10' Longitude 21 58' Elevation 265ft

772 of 798

Page 693 of 716


Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Airbase: Danilovgrad Airstrip

Danilovgrad Airstrip
RWY LCN TORA ASDA TODA LDA WID ASI ALS TDZE THR PSN
09 - 5910 5910 6500 5610 160 - - - -
27 - 5910 5910 6500 5610 160 - - - -
Tacan 009Y (50 NM) ILS none Owner FRY
Latitude 42 02' Longitude 20 07' Elevation 180ft

773 of 798

Page 694 of 716


Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Airbase: Ivangrad

Ivangrad
RWY LCN TORA ASDA TODA LDA WID ASI ALS TDZE THR PSN
01 - 9150 9150 10060 8690 160 - - - -
19 - 9150 9150 10060 8690 160 - - - -
Tacan 104X (50 NM) ILS none Owner FRY
Latitude 42 17' Longitude 21 01' Elevation 2260ft

774 of 798

Page 695 of 716


Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Airbase: Kovin

Kovin
RWY LCN TORA ASDA TODA LDA WID ASI ALS TDZE THR PSN
12 - 9160 9160 10070 8700 160 - - - -
30 - 9160 9160 10070 8700 160 - - - -
Tacan 037X (50 NM) ILS none Owner FRY
Latitude 44 07' Longitude 22 42' Elevation 242ft

775 of 798

Page 696 of 716


Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Airbase: Kraljevo

Kraljevo
RWY LCN TORA ASDA TODA LDA WID ASI ALS TDZE THR PSN
32 - 9160 9160 10070 8700 160 - - - -
14 - 9160 9160 10070 8700 160 - - - -
Tacan 039X (50 NM) ILS none Owner FRY
Latitude 43 14' Longitude 22 07' Elevation 700ft

776 of 798

Page 697 of 716


Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Airbase: Lepa Glava

Lepa Glava
RWY LCN TORA ASDA TODA LDA WID ASI ALS TDZE THR PSN
30 - 9160 9160 10070 8700 160 - - - -
12 - 9160 9160 10070 8700 160 - - - -
Tacan 072X (50 NM) ILS none Owner FRY
Latitude 43 17' Longitude 20 59' Elevation 2733ft

777 of 798

Page 698 of 716


Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Airbase: Podgorica

Podgorica
RWY LCN TORA ASDA TODA LDA WID ASI ALS TDZE THR PSN
05L - 8440 8440 9280 8010 160 - - - -
23R - 8440 8440 9280 8010 160 - - - -
05R - 6940 6940 7630 6590 270 - - - -
23L - 6940 6940 7630 6590 270 - - - -
Tacan 077X (80 NM) ILS 113.0 Owner FRY
Latitude 41 53' Longitude 20 13' Elevation 121ft

778 of 798

Page 699 of 716


Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Airbase: Sabac Airstrip

Sabac Airstrip
RWY LCN TORA ASDA TODA LDA WID ASI ALS TDZE THR PSN
18 - 5910 5910 6500 5610 160 - - - -
00 - 5910 5910 6500 5610 160 - - - -
Tacan 011Y (50 NM) ILS none Owner FRY
Latitude 44 09' Longitude 21 05' Elevation 209ft

779 of 798

Page 700 of 716


Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Airbase: Sjenica

Sjenica
RWY LCN TORA ASDA TODA LDA WID ASI ALS TDZE THR PSN
12 - 9160 9160 10070 8700 160 - - - -
30 - 9160 9160 10070 8700 160 - - - -
Tacan 112X (50 NM) ILS none Owner FRY
Latitude 42 43' Longitude 21 20' Elevation 3500ft

780 of 798

Page 701 of 716


Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Airbase: Sombor

Sombor
RWY LCN TORA ASDA TODA LDA WID ASI ALS TDZE THR PSN
32 - 9160 9160 10070 8700 160 - - - -
14 - 9160 9160 10070 8700 160 - - - -
Tacan 117X (50 NM) ILS none Owner FRY
Latitude 44 60' Longitude 20 30' Elevation 282ft

781 of 798

Page 702 of 716


Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Airbase: Tivat

Tivat
RWY LCN TORA ASDA TODA LDA WID ASI ALS TDZE THR PSN
32 - 9160 9160 10070 8700 160 - - - -
14 - 9160 9160 10070 8700 160 - - - -
Tacan 029X (50 NM) ILS 110.3 Owner FRY
Latitude 41 55' Longitude 19 34' Elevation 10ft

782 of 798

Page 703 of 716


Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Croatia Airbases
Airbase: Bjelovar Airstrip

Bjelovar Airstrip
RWY LCN TORA ASDA TODA LDA WID ASI ALS TDZE THR PSN
18 - 5910 5910 6500 5610 160 - - - -
00 - 5910 5910 6500 5610 160 - - - -
Tacan 001Y (50 NM) ILS none Owner Croatia
Latitude 45 08' Longitude 17 37' Elevation 310ft

783 of 798

Page 704 of 716


Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Airbase: Dubrovnik Intl

Dubrovnik Intl
RWY LCN TORA ASDA TODA LDA WID ASI ALS TDZE THR PSN
12 - 9160 9160 10070 8700 160 - - - -
30 - 9160 9160 10070 8700 160 - - - -
Tacan 101X (100 NM) ILS 110.1 Owner Croatia
Latitude 42 04' Longitude 19 04' Elevation 150ft

784 of 798

Page 705 of 716


Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Airbase: Karlovac Airstrip

Karlovac Airstrip
RWY LCN TORA ASDA TODA LDA WID ASI ALS TDZE THR PSN
18 - 5910 5910 6500 5610 160 - - - -
00 - 5910 5910 6500 5610 160 - - - -
Tacan 013Y (50 NM) ILS none Owner Croatia
Latitude 44 42' Longitude 15 57' Elevation 550ft

785 of 798

Page 706 of 716


Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Airbase: Osijek

Osijek
RWY LCN TORA ASDA TODA LDA WID ASI ALS TDZE THR PSN
02L - 8440 8440 9280 8010 180 - - - -
20R - 8440 8440 9280 8010 180 - - - -
02R - 6930 6930 7620 6580 300 - - - -
20L - 6930 6930 7620 6580 300 - - - -
Tacan 120X (50 NM) ILS none Owner Croatia
Latitude 44 45' Longitude 20 06' Elevation 292ft

786 of 798

Page 707 of 716


Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Airbase: Pula

Pula
RWY LCN TORA ASDA TODA LDA WID ASI ALS TDZE THR PSN
26 - 9160 9160 10070 8700 160 - - - -
08 - 9160 9160 10070 8700 160 - - - -
Tacan 049Y (100 NM) ILS 111.5 Owner Croatia
Latitude 44 13' Longitude 13 45' Elevation 147ft

787 of 798

Page 708 of 716


Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Airbase: Rijeka

Rijeka
RWY LCN TORA ASDA TODA LDA WID ASI ALS TDZE THR PSN
26 - 9160 9160 10070 8700 160 - - - -
08 - 9160 9160 10070 8700 160 - - - -
Tacan 125X (100 NM) ILS 108.5 Owner Croatia
Latitude 44 38' Longitude 14 33' Elevation 600ft

788 of 798

Page 709 of 716


Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Airbase: Slavonski Brod Airstrip

Slavonski Brod Airstrip


RWY LCN TORA ASDA TODA LDA WID ASI ALS TDZE THR PSN
09 - 5910 5910 6500 5610 160 - - - -
27 - 5910 5910 6500 5610 160 - - - -
Tacan 014Y (50 NM) ILS none Owner Croatia
Latitude 44 29' Longitude 18 55' Elevation 288ft

789 of 798

Page 710 of 716


Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Airbase: Split

Split
RWY LCN TORA ASDA TODA LDA WID ASI ALS TDZE THR PSN
21 - 9160 9160 10070 8700 160 - - - -
03 - 9160 9160 10070 8700 160 - - - -
Tacan 104X (100 NM) ILS 110.5 Owner Croatia
Latitude 42 59' Longitude 16 40' Elevation 50ft

790 of 798

Page 711 of 716


Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Airbase: Udbina

Udbina
RWY LCN TORA ASDA TODA LDA WID ASI ALS TDZE THR PSN
12 - 9160 9160 10070 8700 160 - - - -
30 - 9160 9160 10070 8700 160 - - - -
Tacan 042X (50 NM) ILS none Owner Croatia
Latitude 43 56' Longitude 16 04' Elevation 2191ft

791 of 798

Page 712 of 716


Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Airbase: Varazdin

Varazdin
RWY LCN TORA ASDA TODA LDA WID ASI ALS TDZE THR PSN
02 - 9170 9170 10080 8710 160 - - - -
20 - 9170 9170 10080 8710 160 - - - -
Tacan 041X (25 NM) ILS none Owner Croatia
Latitude 45 30' Longitude 17 04' Elevation 550ft

792 of 798

Page 713 of 716


Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Airbase: Zadar

Zadar
RWY LCN TORA ASDA TODA LDA WID ASI ALS TDZE THR PSN
26 - 9160 9160 10070 8700 160 - - - -
08 - 9160 9160 10070 8700 160 - - - -
Tacan 023X (70 NM) ILS none Owner Croatia
Latitude 43 30' Longitude 15 32' Elevation 245ft

793 of 798

Page 714 of 716


Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Airbase: Zagreb

Zagreb
RWY LCN TORA ASDA TODA LDA WID ASI ALS TDZE THR PSN
05L - 8440 8440 9280 8010 160 - - - -
23R - 8440 8440 9280 8010 160 - - - -
05R - 6940 6940 7630 6590 270 - - - -
23L - 6940 6940 7630 6590 270 - - - -
Tacan 084X (100 NM) ILS 109.5 Owner Croatia
Latitude 45 01' Longitude 16 37' Elevation 351ft

794 of 798

Page 715 of 716


Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Macedonia Airbases
Airbase: Ohrid

Ohrid
RWY LCN TORA ASDA TODA LDA WID ASI ALS TDZE THR PSN
02 - 9170 9170 10080 8710 160 - - - -
20 - 9170 9170 10080 8710 160 - - - -
Tacan 072X (25 NM) ILS 108.9 Owner Macedonia
Latitude 40 48' Longitude 21 50' Elevation 2250ft

795 of 798

Page 716 of 716


Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

CREDITS AND
ACKNOWLEDGEMENTS
Many people have made this simulation what it is today.

It started out with the vision and attention of those at Spectrum Holobyte and Microprose, who worked
for many years to bring the simulation to market. Some claimed they attempted too much, and that the
product was late and rather buggy. However, the world of military simulation for the home computer
market would have been considerably poorer without their considerable efforts and attention to detail.

After a year of support, the original Falcon team was disbanded and the development offices closed.

For several years, enthusiasts worked tirelessly enhancing the product to make it a more detailed
simulation of the F-16 environment out of a love for the game and a driving desire to improve it. Many
people spent a good deal of their life dedicated to this task.

To borrow a phrase from Isaac Newton, Lead Pursuit acknowledges that they have only been able to
bring this version of the product, to the public by "standing on the shoulders of the giants that went
before them." To this end, we are ever grateful.

It would be impossible to list all the people involved over the intervening years, so we have opted to
summarise by groups. Its a heartfelt thank you to all those involved in the following groups who have
helped develop this simulation into what it is today, either by contribution, ideas, pushing for new
features, or inspiration.

Realism Patch Group EFalcon Group


Superpak Group F4Terrain Group
F4Airbases Group PMC theaters forum
Freefalcon Group Frugals Forum
iBeta The "New Hex codes" thread
BMS group F4LE group

Other Acknowledgements
The SPEEX codec is used according to the following license.

2002-2003, Jean-Marc Valin/Xiph.Org Foundation

Redistribution and use in source and binary forms, with or without modification, are permitted provided
that the following conditions are met:

z Redistributions of source code must retain the above copyright notice, this list of conditions and
the following disclaimer.
z Redistributions in binary form must reproduce the above copyright notice, this list of conditions
and the following disclaimer in the documentation and/or other materials provided with the
distribution.
z Neither the name of the Xiph.org Foundation nor the names of its contributors may be used to
endorse or promote products derived from this software without specific prior written permission.

This software is provided by the copyright holders and contributors "as is" and any express or implied
warranties, including, but not limited to, the implied warranties of merchantability and fitness for a
particular purpose are disclaimed. In no event shall the foundation or contributors be liable for any
direct, indirect, incidental, special, exemplary, or consequential damages (including, but not limited to,

796 of 798

Page 507 of 716


Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force
Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

procurement of substitute goods or services; loss of use, data, or profits; or business interruption)
however caused and on any theory of liability, whether in contract, strict liability, or tort (including
negligence or otherwise) arising in any way out of the use of this software, even if advised of the
possibility of such damage.

797 of 798

Page 508 of 716


Battlefield Operations: Falcon 4.0 Allied Force

Quanto esposto nelle due pagine precedenti non stato modificato in alcuna
parte o riferimento, poich si riferisce allopera originale della Lead Pursuit.
Detto ci, non mi resta che ringraziare quanti hanno dedicato il loro tempo e
la loro opera per far s che il Mattone fosse consultabile anche da coloro i
quali linglese proprio non lo digeriscono.
Queste persone si sono prestate a titolo gratuito, senza alcun obbligo e per
puro spirito di iniziativa.
Pertanto si ringrazia:
lamico carissimo ( con la C maiuscola ) Federico S., che pur non
frequentando alcuna comunit di volo si comunque prestato allopera
di traduzione;
il carissimo Mirco Bernardi BERNA, tra i primissimi ad aderire al
progetto;
leccezionale Nico Mazza B-RAINSTORM, che oltre alla
traduzione ha provveduto a fugare alcuni dubbi interpretativi;
lincosciente Fabrizio Carrara "SURVIVOR01"
, che non curante del pericolo si auto-appioppato il capitolo pi lungo
e pesante di tutti;
limpagabile Davide Vellani JACKMALL , che ha saputo rivitalizzare
il progetto gi dato per defunto;
i riassuntivi ma essenziali Marcello Martini HYENA e
Federico Bernardin CLIMB, che spontaneamente si sono prestati
allopera di revisione;
ed ultima, ma non ultima, la mia dolce Consorte, che con immensa ed
impagabile pazienza ha sopportato la dedizione destinata allopera.
A tutti grazie !!!

Ps. Naturalmente mi auto-ringrazio, grazie ARGO !!!

MADE ON 2005-2006 BY Argo & Co

798 of 798

Potrebbero piacerti anche