I prebiotici e simbiotici (prebiotico+probiotico) sono utili sia nella prevenzione (favoriscono la salute
dellintestino) che nel trattamento e l'assunzione costante aiuta a ritrovare la regolarit e l'equilibrio
della flora intestinale. La loro dose giornaliera per deve essere valutata correttamente perch una
quantit eccessiva potrebbe provocare l'insorgenza o l'aggravarsi della sintomatologia. Tra le varie
sostanze di origine alimentare utilizzate come prebiotici, sembrano particolarmente efficaci i
fruttoligosaccaridi (FOS).
RACCOMANDAZIONI DIETETICHE GENERALI
Buona idratazione, un corretto equilibrio idrico importante per garantire una consistenza
morbida delle feci.
Prediligere preparazioni semplici come la cottura al vapore, ai ferri, alla griglia, alla piastra,
al forno, al cartoccio.
Evitare unalimentazione sbilanciata, troppo ricca di grassi, proteine e povera o priva di
carboidrati.
Seguire unalimentazione equilibrata tipicamente mediterranea con frutta, verdura e cereali.
Mangiare lentamente, masticando con calma i bocconi.
Valutare la tolleranza individuale agli alimenti
ATTENZIONE: durante la fase acuta (colica), le raccomandazioni dietetiche cambiano!
raccomandabile prediligere una dieta idrica volta principalmente a garantire liquidi e sali
minerali ed attenersi alle indicazioni mediche sulla base del quadro clinico.
I tre capitoli che seguono indicano gli alimenti non consentiti, consentiti con moderazione,
consentiti e consigliati in caso della patologia indicata. Nel seguire le indicazioni si deve per
tenere conto che, per ottenere una corretta ed equilibrata alimentazione che fornisca allorganismo
tutti i nutrienti di cui necessita, occorre assumere la giusta quantit (porzione) dellalimento e
rispettare le frequenze con le quali alcuni alimenti debbono essere consumati, giornalmente o
settimanalmente, allinterno di uno schema alimentare personalizzato. Lalimentazione della
giornata deve rispettare il bilancio energetico di ciascuno e lenergia introdotta deve essere uguale
a quella spesa per non aumentare il rischio di sovrappeso, obesit ma anche di malnutrizione.
ALIMENTI NON CONSENTITI
Sorbitolo, mannitolo dolcificanti presenti nelle gomme da masticare, nella confetteria, nelle
caramelle senza zucchero.
Superalcolici e alcolici
Caff, t e bevande contenenti caffeina (come la cola)
Bevande gassate
Condimenti grassi come burro, lardo, margarine e altri alimenti grassi che possono
rallentano la digestione (intingoli, fritture, ecc.).
Insaccati
Salse come maionese, ketchup, senape
Peperoncino, pepe e spezie piccanti in generale perch possono irritare le mucose
intestinali
Brodo di carne o confezionato con estratti di carne o dadi per brodo.
Praticare attivit fisica almeno tre volte alla settimana. Lattivit fisica moderata concorre ad
attenuare i sintomi.
Non fumare: il fumo contribuisce a danneggiare le mucose dellorganismo
Elimina gli stress ambientali
Leggere le etichette dei prodotti, soprattutto per accertarsi del loro contenuto in grassi.
Ricette consigliate
Insalata di tacchino e Grana Padano DOP
Pesce spada grigliato con salsa di prezzemolo
Dentice con arance, finocchi e fagiolini
Bruschette pomodoro e peperoni
Insalata di riso con zucchine e peperoni
Scampi al pompelmo, carciofi e Grana Padano DOP
Passato di porri e patate
Crema di ricotta alle erbe
Bruschette al pomodoro
Crostini con le melanzane
Avvertenze
I consigli dietetici forniti sono puramente indicativi e non debbono essere considerati sostitutivi
delle indicazioni del medico, in quanto alcuni pazienti possono richiedere adattamenti della dieta
sulla base della situazione clinica individuale.
Autori
Prof.ssa Francesca Pasqui, corso di Laurea in Dietistica, Universit di Bologna
Dott.ssa Laura Iorio, medico specialista in Scienza dellAlimentazione