Sommario
1 Per iniziare 6
1.1 Informazioni sul manuale 6
1.2 Informazioni su Nero Burning ROM 6
1.3 Uso del programma 7
2 Avvio del programma 8
3 Schermata principale 9
4 Schermata Compilation 12
4.1 Finestra Nuova Compilation 12
4.2 Schermata di selezione 16
5 Disco dati 18
5.1 Compilazione di CD/DVD di dati 18
5.2 Attivazione delle impostazioni di SecurDisc 21
5.3 Definizione delle opzioni 23
5.3.1 Impostazioni di multisessione 23
5.3.2 Impostazioni ISO 25
5.3.3 Impostazioni UDF 26
5.4 Salvataggio di una traccia dati 26
5.5 CD/DVD Check Point Media Encryption 27
6 CD audio e file audio 29
6.1 Compilazione di un CD audio 29
6.1.1 Personalizzazione delle proprietà del file audio 30
6.1.2 Definizione delle opzioni 34
6.2 CD Mixed Mode e CD EXTRA 36
6.2.1 Impostazioni CD-Extra 37
6.3 Compilazione di un CD audiobook 38
6.4 Riconoscimento musicale automatico 38
6.4.1 Identificazione dei file audio 38
6.5 Copia di CD audio su disco rigido 39
6.5.1 Finestra Salva tracce audio su disco rigido 42
6.6 Conversione del formato di file audio 45
6.6.1 Finestra Codifica file 46
7 Video e presentazione 53
7.1 Compilazione di Video CD/Super Video CD 53
7.1.1 Definizione delle opzioni 54
7.2 Compilazione di DVD-Video o miniDVD 56
8 Disco di avvio 58
8.1 Requisiti per l'avvio da disco 58
8.2 Modello disco di avvio 58
19 Indice 93
20 Contatti 95
1 Per iniziare
Per utilizzare la documentazione in modo ottimale, prendere nota delle seguenti convenzio-
ni:
Argomenti Relativi:
Schermata principale 9
Compilazione di CD/DVD di dati 18
Compilazione di un CD audio 29
CD Mixed Mode e CD EXTRA 36
Compilazione di un CD audiobook 38
Compilazione di Video CD/Super Video CD 53
Compilazione di DVD-Video o miniDVD 56
3 Schermata principale
La schermata principale di Nero Burning ROM è il punto di partenza per eseguire tutte le o-
perazioni. È costituita da una barra dei menu e da una barra degli strumenti con pulsanti e
un menu a discesa.
Nella barra degli strumenti della schermata principale sono disponibili le seguenti opzioni di
configurazione:
Argomenti Relativi:
Finestra Nuova Compilation 12
Disco di avvio 58
LightScribe 61
Labelflash 64
Caricamento di un file di immagine 60
Finestra Cancella Disco Riscrivibile 79
Opzioni di configurazione 82
4 Schermata Compilation
Con Nero Burning ROM è possibile creare file di immagine per i tipi di disco che
il masterizzatore installato non supporta. È possibile attivare questa funzione
scegliendo File > Opzioni > Caratteristiche avanzate e selezionando la casel-
la di controllo Attiva tutti i formati masterizzatore supportati per Image Re-
corder. Nel menu a discesa nella finestra Raccolta saranno resi disponibili tutti
i tipi di disco supportati.
Il programma Nero Vision è ideale per creare Video CD e Super Video CD. Ne-
ro Vision è incluso in Nero Suite e viene installato automaticamente con la sui-
te. Per ulteriori informazioni, consultare il manuale di Nero Vision.
Le funzioni disponibili e i tipi di disco (ad esempio, DVD) che è possibile utiliz-
zare variano a seconda del masterizzatore utilizzato.
È possibile impostare le opzioni per il formato disco nelle schede della finestra Nuova Com-
pilation.
Argomenti Relativi:
Compilazione di CD/DVD di dati 18
Compilazione di un CD audio 29
CD Mixed Mode e CD EXTRA 36
Compilazione di un CD audiobook 38
Compilazione di Video CD/Super Video CD 53
Compilazione di DVD-Video o miniDVD 56
Schermata di selezione
Il nome dell'area della compilation corrisponde al nome della compilation corrente. In que-
st'area avviene la compilazione dei file e delle cartelle per la masterizzazione. Nell'area del
browser è possibile trovare gli elementi da masterizzare. Il browser dei file è simile agli altri
strumenti di esplorazione delle risorse e include la consueta barra degli strumenti e quella
dell'indirizzo.
Nel bordo inferiore della schermata viene visualizzato lo spazio disponibile in MB per i dischi
di dati o in minuti per i CD audio. Questo valore varia in base al tipo di disco selezionato.
Quando si aggiungono i file, una barra indica lo spazio necessario su disco. Il colore della
barra indica se il disco è in grado di contenere i dati:
I segni giallo e rosso sono impostati per impostazione predefinita per i dischi disponibili in
commercio. Il tipo di disco selezionato determinerà il valore di scala esatto.
5 Disco dati
Masterizzatore SecurDisc
Se nel computer è installato un masterizzatore SecurDisc, è possibile selezio-
narlo per visualizzare la voce corrispondente per masterizzare un CD o un DVD
SecurDisc. Le procedure per l'aggiunta di dati e la masterizzazione di un
CD/DVD dati SecurDisc corrispondono a quelle del metodo di compilazione per
un CD/DVD dati standard.
Nero Burning ROM supporta le cartelle virtuali di ricerca nel sistema operativo
Windows Vista. La ricerca viene selezionata con il trascinamento nell'area della
compilation. Per selezionare i file della cartella di ricerca, è necessario aprirla e
trascinare i file nella compilation.
Masterizzatore Blu-ray
Se nel computer è installato un masterizzatore Blu-ray, è possibile selezionarlo
per visualizzare la voce corrispondente per masterizzare un Blu-ray Disc. Le
procedure di compilazione e masterizzazione dei dischi Blu-ray di dati corri-
spondono a quelle del metodo di compilazione dei CD/DVD di dati.
2. Scegliere il tipo di compilation desiderato per un disco dati dall'elenco di selezione (CD/DVD-
ROM (ISO), CD/DVD-ROM (UDF) o CD/DVD-ROM (UDF/ISO)).
Vengono visualizzate le schede con le opzioni di configurazione valide per questo tipo di
raccolta.
3. Fare clic sul pulsante Nuovo.
La finestra Nuova Compilation viene chiusa e viene visualizzata la schermata di sele-
zione.
Schermata Compilation
In Nero Burning ROM è possibile definire filtri per singoli file o cartelle trasci-
nando i file o le cartelle nelle aree delle compilation tenendo premuto il tasto
destro del mouse. È possibile, ad esempio, applicare un filtro per un determina-
to tipo di file (*.doc, *.xls, *.txt) o selezionare il tipo di file che si desidera esclu-
dere dall'area della compilation.
Argomenti Relativi:
Schermata di selezione 16
2. Immettere la password desiderata nell'area di immissione Password e fare clic sul pul-
sante OK.
È possibile attivare la protezione con password solo per alcuni file selezionan-
doli nella schermata della compilation e facendo clic sul pulsante Proteggi.
2. Per aggiungere al disco una firma digitale:
1. Attivare la casella di controllo Firma digitale nella scheda SecurDisc.
Viene visualizzata la finestra di dialogo SecurDisc - Firma digitale.
2. Se è già stata creata una chiave digitale, fare clic sul pulsante Sfoglia e selezionare la
chiave.
3. Per creare una chiave digitale, fare clic sul pulsante Avvia.
Viene visualizzata la finestra di dialogo SecurDisc - Crea chiave digitale.
4. Leggere le istruzioni e fare clic sul pulsante Avanti.
Viene visualizzata la finestra di dialogo SecurDisc - Processo di creazione chiave.
5. Spostare il mouse casualmente fino al termine del processo di creazione.
È possibile monitorare l'avanzamento dello stato di creazione utilizzando la barra di
stato. Il pulsante Avanti viene attivato al termine del processo di creazione.
6. Fare clic sul pulsante Avanti.
Viene visualizzata la finestra SecurDisc - Creazione chiave completata.
7. Immettere un nome file per la chiave creata e fare clic sul pulsante Fine.
Viene nuovamente visualizzata la finestra SecurDisc - Firma digitale con la chiave
selezionata inclusa nel menu a discesa.
Disco multisessione
I dischi multisessione sono particolarmente adatti per eseguire il backup di file
importanti masterizzati su base periodica.
Scheda Multisessione
Se il disco deve essere letto su tutti i sistemi operativi, selezionare ISO 9660
come file system e deselezionare tutte le caselle nell'area Attenua Limitazioni.
Se il disco non può essere letto in tutti i sistemi operativi, viene visualizzato un avviso nell'a-
rea Suggerimenti della scheda ISO.
Nelle aree Dati e File della scheda ISO sono disponibili le seguenti opzioni di configurazione:
Menu a discesa Consente di selezionare il file system utilizzato per i dati. Sono
File system disponibili solo ISO 9660 e ISO 9660 + Joliet.
Solo ISO 9660: è utilizzato solo il formato ISO.
ISO 9660 + Joliet: è utilizzato il formato ISO migliorato dallo
standard Joliet.
Menu a discesa Consente di definire la lunghezza massima del nome file. È
Lunghezza nome file possibile selezionare Livello 1 e Livello 2. Nel Livello 1 il nome
file può avere una lunghezza di otto caratteri e un'estensione di
tre caratteri (ad esempio, *.doc). Nel Livello 2 la lunghezza del
nome file può essere di 31 caratteri.
Menu a discesa Consente di definire il carattere utilizzato.
Set di caratteri
Un disco compatibile con Xbox non può essere creato come disco multisessio-
ne.
Viene visualizzata la finestra Seleziona traccia. L'elenco delle tracce mostra le sessioni
e le tracce dati contenute nel disco. Per ragioni tecniche, è possibile salvare soltanto la
prima traccia dati della prima sessione.
Seleziona traccia
La crittografia dei dati non viene eseguita da Nero Burning ROM. Nero AG non
è responsabile della crittografia dei dati e dello strumento di crittografia. Queste
funzioni sono fornite da Check Point Software Technologies.
Alcuni lettori CD non sono in grado di riprodurre dischi CD-RW. Utilizzare i di-
schi CD-R per masterizzare i CD audio.
Argomenti Relativi:
Schermata di selezione 16
Nell'area Oscilloscopio viene fornita una visualizzazione grafica dei file audio. Nell'area
Posizioni sono disponibili le seguenti opzioni di configurazione:
Caselle di riepilogo Consente di visualizzare le posizioni iniziale e finale del file audio
Inizio/Fine sul CD.
Nella finestra Proprietà traccia audio sono disponibili le seguenti opzioni di configurazione:
Casella di controllo Consente di impostare il volume dei file audio su un valore prede-
Normalizza finito. Questo filtro può risultare utile per allineare il volume dei file
di origini diverse.
Casella di controllo Consente di rimuovere i disturbi e i fruscii, come ad esempio i
DeClick rumori dei vecchi LP.
Casella di controllo Consente di ridurre o rimuovere il fruscio sul file audio. Vengono
Riduzione fruscio rimosse tutte le frequenze al di sotto di una determinata soglia (li-
vello di fruscio).
Casella di controllo Consente di applicare la dissolvenza in ingresso, aumentando il
Fade in - Dissolven- volume di un file audio da zero al volume massimo. È possibile
za in ingresso utilizzare questo filtro per diminuire la durata dei file.
Casella di controllo Consente di dissolvere la parte vocale del file audio. A tale scopo,
Karaoke vengono attenuate le parti di una canzone che corrispondono in
entrambi i canali stereo.
Casella di controllo Consente di aggiungere eco al file audio.
Eco
Casella di controllo Consente di visualizzare un equalizzatore per modificare il volu-
Equalizzatore me, i bassi e il tono utilizzando diverse gamme di frequenza.
Scheda CD audio
Nell'area Generale della scheda CD audio sono disponibili le seguenti opzioni di configura-
zione:
Casella di controllo Consente di attivare un filtro per allineare il volume dei file au-
Normalizza tutti i file dio da masterizzare. Si consiglia di selezionare questa opzione
audio se i file audio hanno origini diverse.
Casella di controllo Consente l'unione dei file audio sul CD audio senza pause
Nessuna pausa tra le (proprio come le registrazioni live).
tracce Se la casella è deselezionata, i file audio saranno separati da
una pausa di due secondi.
Nell'area CD Text della scheda CD audio sono disponibili le seguenti opzioni di configura-
zione:
Casella di controllo Consente di attivare l'opzione per scrivere CD Text. Con i lettori
Scrivi su CD CD che supportano CD Text, il titolo del CD, il nome del file au-
dio e il nome dell'artista vengono visualizzati sul display.
Campo di immissione Consente di definire l'etichetta del CD audio.
Titolo
Campo di immissione Consente di definire l'artista.
Artista
Leggere il file audio e memorizzarlo temporaneamente nella cache. Il CD audio può esse-
re masterizzato in modalità disc-at-once, che supporta il CD Text.
Creare un riferimento al file audio e leggerlo brevemente prima di eseguire la masterizza-
zione (riferimento traccia). Il CD audio può essere masterizzato solo in modalità track-at-
once.
Nell'area Strategia file CDA della scheda Opzioni CDA sono disponibili le seguenti opzioni
di configurazione:
Voce di menu a discesa Consente di salvare i file audio temporaneamente nella cache
In base allo spazio su di Nero Burning ROM.
disco Se non vi è spazio disponibile, viene creato un riferimento al file
audio che viene letto brevemente prima della masterizzazione.
Questa voce è selezionata per impostazione predefinita.
Voce di menu a discesa Consente di salvare i file audio temporaneamente nella cache
File Temporanei di Nero Burning ROM.
Se non vi è spazio disponibile, verrà visualizzato un messaggio
di errore.
Voce di menu a discesa Consente di creare un riferimento al file audio che viene letto
Puntatori alle tracce brevemente prima della masterizzazione. È possibile utilizzare
come supporto di origine solo un'unità CD/DVD e non un ma-
sterizzatore. Il disco può essere masterizzato solo in modalità
track-at-once.
Voce di menu a discesa Consente di creare un riferimento al file audio se è disponibile
In base al dispositivo un'unità CD/DVD. In caso contrario viene utilizzata la strategia
dei file temporanei.
Pulsante Consente di visualizzare informazioni più dettagliate sulla stra-
Info tegia file CDA.
Nell'area Unità della scheda Opzioni CDA sono disponibili le seguenti opzioni di configura-
zione:
Nell'area Avanzato della scheda Opzioni CDA sono disponibili le seguenti opzioni di confi-
gurazione:
Casella di controllo Consente di rimuovere il silenzio alla fine di un file audio, ovve-
Rimuovi silenzio alla ro il passaggio da una traccia all'altra viene ottimizzato.
fine delle tracce audio
Argomenti Relativi:
Schermata di selezione 16
Compilazione di un CD audio 29
Compilazione di CD/DVD di dati 18
Il CD audio può essere identificato automaticamente tramite Gracenote. Dopo aver eseguito
l'accesso al Gracenote Media Database, i metadati, ad esempio il titolo, il genere e il titolo
delle tracce, vengono associati alle tracce. In questo modo, dopo il processo di codifica, sarà
possibile disporre di file audio con informazioni di denominazione precise e complete.
Se vengono trovate più voci, viene visualizzata la finestra Corrispondenze con i meta-
dati.
3. Selezionare la voce corrispondente al CD audio.
4. Se nessuna delle voci corrisponde al CD audio, fare clic sul pulsante Invia nuovi dati.
Viene visualizzata la finestra Modifica metadati.
La finestra Modifica metadati viene visualizzata anche quando non viene tro-
vata alcuna corrispondenza nel database e si desidera immettere i metadati e
renderli disponibili.
5. Se necessario, modificare i metadati, ad esempio il titolo, l'artista, il titolo dell'album, l'anno o
il genere.
6. Per aggiungere ulteriori informazioni, fare clic sul pulsante Opzioni avanzate.
Viene visualizzata la finestra Informazioni Gracenote MusicID di Gracenote. Dopo aver
immesso le informazioni desiderate, chiudere la finestra per tornare alla finestra Modifi-
ca metadati.
7. Fare clic sul pulsante Invia dati.
Se i metadati del CD audio sono stati modificati o inseriti per la prima volta, le modifiche
apportate vengono inviate a Gracenote e inserite nel Gracenote Media Database dopo
essere state verificate.
La finestra Modifica metadati viene chiusa e le informazioni vengono trasferite nella fi-
nestra Salva tracce audio su disco rigido.
8. Selezionare le tracce che si desidera salvare nel disco rigido.
9. Fare clic sulla scheda Uscita.
Viene visualizzata la scheda Uscita.
10. Nel menu a discesa Formato file, selezionare il formato audio del file di destinazione.
11. Selezionare un metodo per la creazione del nome file nel menu a discesa Modalità di crea-
zione nome file.
12. Specificare ulteriori impostazioni in base alle proprie esigenze.
13. Fare clic sul pulsante Copia.
La conversione viene avviata. Nella directory specificata viene creata una cartella con il
nome dell'album. I file audio vengono salvati nella cartella e viene assegnato loro un
nome in base alla modalità di denominazione selezionata. I metadati identificati tramite
Gracenote vengono scritti nel file audio.
La finestra Stato indica lo stato di avanzamento del processo di salvataggio. Al termine
del processo, la finestra viene chiusa automaticamente.
14. Fare clic sul pulsante Chiudi.
La finestra Salva tracce audio su disco rigido viene chiusa. I file audio sono stati sal-
vati.
Casella di controllo Consente di creare una playlist con i file audio salvati.
Genera automati-
camente una pla-
ylist delle tracce
audio memorizza-
te
Menu a discesa Consente di selezionare un formato per la playlist.
Formato playlist
Menu a discesa Consente di selezionare il formato audio di uscita per il file audio
Formato file selezionato. Il formato file selezionato viene presentato come prima
voce al successivo richiamo del menu. È possibile selezionare Nero
Digital Audio, MP3 Audio o WAVE.
Menu a discesa Consente di selezionare il bitrate per il formato di file audio selezio-
Qualità nato. Se il valore è basso vengono trasferiti meno dati. Il file risulta
quindi piccolo, ma la qualità è inferiore. Se il valore è alto, vengono
trasferiti più dati. La dimensione del file aumenta, ma la qualità è
elevata. Il valore predefinito 128 per i file MP3 corrisponde a una
qualità simile a quella dei CD. Per il formato MP3 Audio è possibile
specificare la creazione di un file MP3 o mp3PRO.
Disponibile solo quando viene selezionato il formato di file Nero Di-
gital Audio o MP3 Audio.
Casella di controllo Consente di utilizzare Nero Digital Audio+ su un iPod.
Forza compatibili- Disponibile solo quando viene selezionato il formato di output Nero
tà con iPod Digital Audio +.
Menu a discesa For- Consente di selezionare il formato audio di uscita per il file audio
mato file destinaz. selezionato.
Pulsante Consente di aprire una finestra in cui è possibile definire opzioni,
Impostazioni quali il bitrate e la frequenza per il file audio di uscita.
Casella di controllo Consente di impostare il bit di copyright nel file musicale che i-
Bit copyright dentifica contenuti protetti.
Casella di controllo selezionata: Bit copyright = 1, ovvero protetto.
Casella di controllo deselezionata: Bit copyright = 0, ovvero non
protetto.
Casella di controllo Consente di impostare anche un checksum nel file musicale che
Scrivi CRC dovrebbe garantire il rilevamento degli errori di trasferimento.
Finestra mp3PRO
Casella di controllo Consente di impostare il bit originale del file musicale, che distin-
Bit originale gue la copia dall'originale.
Casella di controllo selezionata: Bit originale = 1, ovvero originale.
Casella di controllo deselezionata: Bit originale = 0, ovvero copia.
Casella di controllo Consente di impostare il bit privato nel file musicale. È riservato
Bit privato per l'utente ed è utilizzato solo a scopo informativo.
Casella di controllo Consente di impostare il bit di copyright nel file musicale che i-
Bit copyright dentifica contenuti protetti.
Casella di controllo selezionata: Bit copyright = 1, ovvero protetto.
Casella di controllo deselezionata: Bit copyright = 0, ovvero non
protetto.
Casella di controllo Consente di impostare anche un checksum nel file musicale che
Scrivi CRC dovrebbe garantire il rilevamento degli errori di trasferimento.
Casella di controllo Consente di utilizzare un codec speciale alle alte frequenze che
Permetti codifica salva solo informazioni di direzione e volume.
stereo intensa
Casella di controllo Consente la miscelazione di due canali stereo in un solo segnale
Permetti mixdown mono. L'opzione è utile quando si prevede una scarsa qualità dei
dati del segnale stereo in uscita. La qualità può migliorare se i
segnali vengono trasformati in mono.
Menu a discesa Consente di selezionare un tipo di riempimento per i blocchi MP3.
Blocchi vuoti Si consiglia di utilizzare il tipo di riempimento ISO, mediante il
quale i blocchi MP3 vengono riempiti in conformità con le specifi-
che ISO.
Nella finestra Impostazioni encoder AAC Nero sono disponibili le seguenti opzioni di impo-
stazione:
Voce di menu a di- Consente di specificare un bitrate variabile, ovvero il flusso di dati
scesa per unità di tempo e di conseguenza la quantità dei dati salvati si
Bitrate variabile adattano alla dinamica del file audio. Ad esempio, il bitrate può es-
sere inferiore nei punti della traccia più silenziosi.
È possibile impostare questo valore tra 0 e 100. 0 corrisponde alla
qualità minima e 100 a quella massima.
Voce di menu a di- Consente di specificare un bitrate medio, ovvero il flusso di dati per
scesa unità di tempo e di conseguenza la quantità dei dati salvati si adat-
Bitrate medio tano alla dinamica del file audio mentre il bitrate medio tende al va-
lore definito. In teoria si tratta di un bitrate variabile con una lar-
ghezza di banda in bit limitata che offre i vantaggi del bitrate variabi-
le e costante.
Voce di menu a di- Consente di specificare un bitrate costante, ovvero il flusso di dati
scesa per unità di tempo e di conseguenza la quantità dei dati salvati sono
Bitrate costante gli stessi per tutto il file audio.
Dispositivo di scor- Consente di specificare la velocità in bit, ovvero il flusso di dati per
rimento unità di tempo e di conseguenza la quantità dei dati salvati.
Qualità Se il valore è basso vengono trasferiti meno dati. Il file risulta quindi
piccolo, ma la qualità è inferiore. Se il valore è alto, vengono trasfe-
riti più dati. La dimensione del file aumenta, ma la qualità è elevata.
Il valore predefinito di 128 corrisponde a una qualità simile a quella
dei CD.
Casella di controllo Consente di codificare i file audio nel formato M4A definito da Ap-
Usa estensione ple.
.m4a per scrittura
file
Nella finestra Impostazioni OGG Vorbis sono disponibili le seguenti opzioni di configura-
zione:
7 Video e presentazione
Non modificare in alcun modo la struttura di cartelle nell'area Dati e non trasci-
nare i file nella cartella predefinita. La struttura di cartelle è necessaria come
predefinita per creare un VCD/SVCD funzionante.
4. Selezionare il file video o di immagine da masterizzare nell'area del browser sulla destra.
5. Trascinare il file desiderato nell'area della raccolta sulla sinistra.
Il file viene aggiunto alla compilation e visualizzato nella schermata di compilazione. La
barra della capacità indica lo spazio su disco necessario.
Se il file MPEG non dispone delle caratteristiche appropriate per il formato VCD
o SVCD, in Nero Burning ROM viene rilevato il formato errato e sono disponibili
tre opzioni:
Disattiva Conformità Standard e Continua: consente di masterizzare il file
senza apportare modifiche al CD. Si consiglia di selezionare questa opzione
solo se si è esperti nella creazione di VCD/SVCD.
Ricodifica il File Video: consente di decodificare il file esistente, di convertirlo
nella risoluzione e frequenza di fotogrammi corrette e di codificarlo nuovamen-
te. La ricodifica viene eseguita prima della masterizzazione. Questo processo
richiede tempo e spazio nella memoria temporanea.
Annulla: consente di interrompere l'aggiunta del file video, ovvero il file non
viene aggiunto alla compilation.
6. Ripetere il passaggio precedente per tutti i file da aggiungere.
7. Fare clic sul pulsante Scrivi.
Viene visualizzata la finestra Masterizza Compilation.
8. Impostare le opzioni desiderate nelle schede Video CD e Menu.
È stato compilato un Super Video CD e ora è possibile masterizzare la compilation.
Argomenti Relativi:
Schermata di selezione 16
Nell'area Avanzato per il formato disco Video CD sono disponibili le seguenti opzioni di con-
figurazione:
Casella di controllo Consente di creare un VCD riproducibile sui lettori CD-i. Il rela-
Usa applicazione CD-I tivo codice di programma si trova nella casella di testo Configu-
razione.
Nell'area Avanzato per il formato disco Super Video CD sono disponibili le seguenti opzioni
di configurazione:
La scheda Menu offre diverse opzioni di configurazione per Video CD (VCD) e Super Video
CD (SVCD):
Nero Burning ROM non consente di creare un DVD-Video da file video. Tutta-
via Nero Vision consente ad esempio di convertire i file video in DVD-Video.
Per ulteriori informazioni consultare il manuale specifico di Nero Vision.
Argomenti Relativi:
Schermata di selezione 16
8 Disco di avvio
Con Nero Burning ROM è possibile creare un disco di avvio con il quale avviare il computer
senza accedere al disco rigido. Per questo motivo, un disco di avvio viene spesso utilizzato
come "disco di emergenza" per avviare il computer quando non è possibile accedere al di-
sco rigido.
I dischi di avvio sono creati in base allo standard "El Torito", un'estensione dello standard
ISO-9660 che definisce la struttura dei dischi di dati. Il disco contiene un'immagine di avvio e
una parte ISO. L'immagine di avvio contiene tutti i file necessari per caricare il sistema ope-
rativo e avviare il computer. La parte ISO può contenere qualsiasi numero di file di dati di cui
è possibile eseguire backup.
Emulazione floppy: richiede un disco floppy di avvio per la creazione del disco di avvio.
All'avvio il disco di avvio emula un disco floppy nell'unità A:. Poiché si verifica un incre-
mento delle lettere di unità, l'unità A: corrisponde al disco di avvio. Il volume dei dati di
avvio è sostanzialmente limitato dalla capacità del disco floppy: ad esempio, 1 MB.
Emulazione disco rigido: per la creazione del disco di avvio è richiesto l'utilizzo di un
disco rigido di avvio. All'avvio il disco emula l'unità C. Tutte le lettere di unità da C: incre-
mentano di uno. Il volume dei dati di avvio è limitato dalla capacità del CD (ad esempio,
700 MB) o del DVD (8,5 GB). Se, ad esempio, si dispone di un disco rigido da 200 GB
con un'unica partizione (200 GB), per creare un disco di avvio è necessario eseguire nu-
ovamente la partizione del disco rigido in base alla capacità del disco di avvio.
Nessuna emulazione: in questo processo i nomi dell'unità non vengono modificati. Que-
sto tipo viene utilizzato per CD di installazione di avvio. Questa impostazione è destinata
agli utenti che richiedono un'emulazione floppy o disco rigido e desiderano installare il
proprio driver del dispositivo.
Se l'unità logica richiesta non è presente nel menu a discesa, il motivo è che
l'unità è di dimensioni maggiori rispetto allo spazio disponibile sul disco. Si noti
inoltre che per i sistemi operativi da Microsoft Windows 2000 in poi, è necessa-
rio disporre di diritti di amministratore per accedere direttamente alle unità, ad
esempio per creare dischi di avvio.
4. Se i dati del modello per il disco di avvio devono avere origine da un file di immagine:
1. Selezionare il pulsante di opzione File di immagine nell'area Origine dati immagine
avvio.
2. Fare clic sul pulsante Sfoglia e selezionare il file di immagine richiesto.
3. Selezionare la lingua da visualizzare all'avvio del sistema dal menu a discesa Imp. locali
avvio.
4. Selezionare la casella Attiva impostazioni avanzate e selezionare il tipo di emulazione
per il file di immagine dal menu a discesa Tipo di emulazione.
5. Selezionare eventuali altre opzioni richieste dalle schede.
6. Fare clic sul pulsante Nuovo.
Viene visualizzata la schermata di selezione.
7. Selezionare i file/le cartelle da scrivere nella parte ISO del disco di avvio e trascinarli nell'a-
rea della compilation.
I file/le cartelle vengono visualizzati nell'area della compilation e la barra della capacità
indica la quantità di spazio di memorizzazione necessaria sul disco. Il disco di avvio è
stato creato ed è ora possibile avviare il processo di masterizzazione.
10 LightScribe
Con Nero Burning ROM e un masterizzatore LightScribe è possibile creare o caricare eti-
chette sul lato etichetta di CD/DVD nel masterizzatore LightScribe. La funzione è disponibile
nella schermata iniziale come opzione Stamp.etichetta LightScribe separata oppure può
essere integrata come passaggio intermedio del processo di creazione e masterizzazione di
un progetto.
Argomenti Relativi:
Impostazioni LightScribe 85
11 Labelflash
Se si dispone di un masterizzatore Labelflash è possibile stampare un'etichetta sul lato eti-
chetta e/o sul lato dati del DVD Labelflash. I DVD Labelflash dispongono di un layer speciale
tra i layer superiore e inferiore, che può essere riscaldato dal laser del masterizzatore in mo-
do da stampare le immagini e il testo sul DVD.
Elenco di selezione Consente una selezione di modelli diversi per creare l'etichetta. È
Modelli etichetta possibile continuare a modificare e personalizzare un modello sele-
zionato.
Pulsante Consente di avviare il processo di masterizzazione.
Scrittura
Pulsante Consente di annullare la procedura e di chiudere la finestra.
Annulla
Per stampare un'etichetta Labelflash sul lato etichetta o un DiskT@2 sul lato dati del DVD,
procedere come segue:
1. Per stampare un'etichetta Labelflash sul lato etichetta, inserire un disco Labelflash vuoto nel
masterizzatore con il lato etichetta rivolto verso il basso.
Viene visualizzata la finestra Masterizza etichetta con il logo Labelflash.
2. Per stampare DiskT@2 sul lato dati, inserire un disco Labelflash vuoto nel masterizzatore
con il lato dati rivolto verso il basso.
Viene visualizzata la finestra Masterizza etichetta con il logo DiskT@2.
3. Creare un'etichetta in base ai propri requisiti o aprire un'etichetta già creata con Nero Co-
verDesigner.
12 Masterizzazione di compilation
Seleziona Masterizzatore
Casella di controllo Consente di verificare che nei file della compilation non siano
Effettua un controllo vi- presenti virus prima della masterizzazione.
rus prima della scrittura Questa casella di controllo non è disponibile per i tipi di disco
CD audio, VCD, SVCD e CD audiobook.
Con Nero Burning ROM è possibile creare file di immagine per i tipi di disco che
il masterizzatore installato non supporta. È possibile attivare questa funzione
scegliendo File > Opzioni > Caratteristiche avanzate e selezionando la casel-
la di controllo Attiva tutti i formati masterizzatore supportati per Image Re-
corder. Nel menu a discesa nella finestra Raccolta saranno resi disponibili tutti
i tipi di disco supportati.
3. Selezionare i file da masterizzare.
4. Se sono stati installati più masterizzatori, selezionare Nero Image Recorder dal menu a di-
scesa.
5. Fare clic sul pulsante Scrivi.
Viene visualizzata la finestra Masterizza Compilation con la scheda Scrivi in primo pi-
ano.
6. Fare clic sul pulsante Scrivi.
Viene visualizzata la finestra Salva File Immagine.
7. Specificare un nome file e un percorso di memorizzazione per il file di immagine e fare clic
sul pulsante Salva.
Il file di immagine viene creato e salvato nel percorso di memorizzazione selezionato.
Sullo schermo una barra di stato indica l'avanzamento durante la creazione del file. Al
termine del processo di creazione, viene visualizzata una finestra di dialogo.
8. Fare clic sul pulsante OK.
La finestra di dialogo viene chiusa e viene creato un file di immagine.
Argomenti Relativi:
Caratteristiche avanzate 84
13 Copia di CD/DVD
Al volo
Copia su immagine
Tutti i metodi presentano vantaggi e svantaggi che dipendono dai requisiti.
Non è possibile copiare i CD audio protetti da copia tramite Nero Burning ROM.
Alcuni CD/DVD sono protetti da copia e non possono essere copiati. Se non si
è sicuri se il CD/DVD può essere copiato, attivare la simulazione prima di avvia-
re il processo di masterizzazione effettivo.
1. Fare clic sul pulsante Copia nella schermata principale.
Viene visualizzata la finestra Nuova Compilation.
2. Selezionare il tipo di disco richiesto dal menu a discesa.
3. Specificare nelle schede le impostazioni desiderate.
4. Per copiare i dischi utilizzando il metodo Copia immagine:
1. Deselezionare la casella di controllo Al volo nella scheda Opzioni di Copia.
2. Inserire il disco da copiare nel masterizzatore.
5. Per copiare i dischi utilizzando il metodo Al volo:
1. Selezionare la casella di controllo Al volo nella scheda Opzioni di Copia.
2. Selezionare l'unità che conterrà il disco da copiare dal menu a discesa Unità.
3. Inserire il disco da copiare nell'unità selezionata.
4. Inserire un disco vuoto.
6. Fare clic sul pulsante Copia.
Se si esegue la copia tramite l'unità, viene avviato il processo di copia. Se si utilizza Ne-
ro Image Recorder, viene aperta la finestra Salva file immagine.
7. Immettere un nome per il file di immagine nella casella di testo Nome file.
8. Selezionare il percorso di memorizzazione nella struttura di spostamento Salva in e fare clic
sul pulsante Salva.
Viene avviato il processo di copia e/o salvataggio. È possibile seguire l'avanzamento del
processo sulla barra di stato.
Se si utilizza un'unica unità per la copia, al termine della scrittura del file di immagine
verrà richiesto di rimuovere il disco di origine e di inserire un disco vuoto.
9. Fare clic sul pulsante Avanti.
È stato copiato un disco.
Impostazioni di copia
Con Nero Burning ROM è possibile creare file di immagine per i tipi di disco che
il masterizzatore installato non supporta. È possibile attivare questa funzione
scegliendo File > Opzioni > Caratteristiche avanzate e selezionando la casel-
la di controllo Attiva tutti i formati masterizzatore supportati per Image Re-
corder. Nel menu a discesa nella finestra Raccolta saranno resi disponibili tutti
i tipi di disco supportati.
Nell'area File Immagine della scheda Immagine sono disponibili le seguenti opzioni di con-
figurazione.
Nell'area Informazioni sulla velocità del disco rigido della scheda Immagine sono dispo-
nibili le seguenti opzioni di configurazione:
Nell'area Origine della scheda Opzioni di Copia sono disponibili le seguenti opzioni di con-
figurazione:
Nell'area Tracce Dati per il tipo di disco CD sono disponibili le seguenti opzioni:
Casella di controllo Consente di ignorare gli errori sul disco originale e di continuare il
Ignora errori di lettu- processo di lettura.
ra Se la casella è deselezionata, Nero Burning ROM può interrom-
pere il processo di masterizzazione a seconda del tipo di errore.
Casella di controllo Consente di masterizzare comunque i settori danneggiati (che
Scrivi settori difet- hanno causato errori).
tosi Se questa casella è deselezionata, i settori danneggiati non ven-
gono passati e rimangono vuoti.
Casella di controllo Consente di leggere i dati del sottocanale PQ.
Leggi settori in mo-
dalità Raw
Casella di controllo Consente di leggere tutti i dati di sottocanale.
Leggi tutti i dati di
sottocanale
Nell'area Tracce Audio per il tipo di disco CD sono disponibili le seguenti opzioni:
Casella di controllo Consente di ignorare gli errori sul disco originale e di continuare il
Ignora errori di lettu- processo di lettura.
ra Se la casella è deselezionata, Nero Burning ROM può interrom-
pere il processo di masterizzazione a seconda del tipo di errore.
Casella di controllo Consente di leggere gli indici dei file audio.
Leggi indici di dati
audio
Casella di controllo Consente di leggere tutti i dati del sottocanale.
Leggi tutti i dati di
sottocanale
Casella di controllo La correzione Jitter elimina i graffi dai file audio e video.
Usa correzione Jitter
Nell'area Correzione errore per il tipo di disco DVD sono disponibili le seguenti opzioni:
Pulsante di opzione Consente di eseguire la lettura veloce senza correzione degli er-
Lettura veloce senza rori.
correz.errori
Nell'area Gestione errori lettura non correggibili per il tipo di disco DVD sono disponibili le
seguenti opzioni:
Casella di controllo Consente di ignorare gli errori di lettura sul disco originale.
Ignora errori di lettu- Se la casella è deselezionata, Nero Burning ROM può interrom-
ra pere il processo di masterizzazione a seconda del tipo di errore.
Nella finestra Cancella Disco Riscrivibile sono disponibili le seguenti opzioni di configura-
zione:
16 Opzioni di configurazione
Nella finestra Opzioni è possibile definire le opzioni per eseguire le operazioni con Nero
Burning ROM.
Finestra Opzioni
17 Informazioni tecniche
Opzionale: masterizzatore LightScribe (è necessario che sia installato il software host Li-
ghtScribe) e disco LightScribe
Opzionale: masterizzatore Labelflash e disco Labelflash
Opzionale: masterizzatore e disco Blu-ray Disc
Le funzioni disponibili e i tipi di disco (ad esempio, DVD) che è possibile utiliz-
zare variano a seconda del masterizzatore utilizzato.
CD audiobook
DVD-Video
17.5 Metadati
Advanced Streaming Format (ASF)
Audio Video Interleave (AVI)
Moving Picture Experts Group-1 Audio Layer 3 (MP3)
Nero Digital (MP4)
OGG Vorbis (OGG, OGM)
Recource Interchange File Format WAVE (WAV, WAVE)
Windows Media Audio (WMA)
Windows Media Video (WMV)
ID3-Tags (v1.1/v2)
Joint Photografic Expert Group (JPEG, JPG, JPE)
Portable Network Graphics (PNG)
Bitmap (BMP)
Graphics Interchange Format (GIF)
Tagged Image File Format (TIFF, TIF)
Moving Picture Experts Group-1 Audio Layer 3 (MP3)
18 Glossario
AIFF
Il formato AIFF (Audio Interchange File Format) è un formato file audio non compresso forni-
to da Apple® e rappresenta una specie di controparte rispetto al formato WAV di Microsoft. I
file sono più grandi rispetto a quando si utilizza un formato compresso, ma la qualità è supe-
riore. AIFF compresso rappresenta la variante con compressione.
Bit di archivio
I bit di archivio sono utilizzati per identificare i file modificati. I file vengono salvati nuovamen-
te durante il processo di backup successivo solo se sono stati modificati (e pertanto viene
reimpostato un bit di archivio).
Blu-ray
La tecnologia Blu-ray indica la masterizzazione su supporti dati speciali. A differenza dei
DVD, in cui viene utilizzato un laser rosso per la lettura e la scrittura dei dati, i dischi Blu-ray
vengono masterizzati utilizzando un laser blu. La minore lunghezza d'onda (405 nm) del la-
ser blu consente di posizionare il laser con maggior precisione. I dati vengono scritti in modo
più compatto e occupano meno spazio su disco. Un Blu-ray Disc può contenere fino a 25 GB
su un disco single layer e fino a 50 GB su un disco dual layer.
Book Type
Il Book Type definisce la specifica (ad esempio, DVD-, DVD+, DVD-ROM) di un DVD. Per
assicurare una riproduzione corretta, le specifiche dei DVD vengono definite nei Book per
consentire la lettura corretta di tutti i supporti. Le specifiche sono definite nei cosiddetti Rain-
bow Books, differenziati in base al colore, ad esempio Yellow Book.
Buffer
Un buffer è una memoria temporanea nella quale vengono memorizzati e da cui vengono
estratti i dati che non possono essere elaborati immediatamente. Il buffer consente inoltre un
flusso dei dati continuo.
Buffer Underrun
Per buffer underrun si intende un'interruzione nel flusso di dati nella memoria interna, ad e-
sempio del masterizzatore. Un buffer underrun è provocato da un'interruzione nel flusso di
dati al buffer interno. Il buffer continua a fornire dati fino a che non è completamente vuoto.
Durante la registrazione, i dati vengono trasmessi continuamente al buffer del masterizzato-
re per mantenere un flusso costante. Se il flusso costante di dati viene interrotto, il disco ri-
sulta inutilizzabile. La maggior parte dei masterizzatori moderni ha un meccanismo di prote-
zione contro i buffer underrun.
Cache
La cache è un buffer più veloce, utilizzato in varie aree di un computer per accedere più ra-
pidamente a grandi volumi di dati. La cache garantisce un flusso di dati continuo.
CD di avvio
Per avvio si intende il caricamento del sistema operativo all'accensione del computer. In ge-
nere questa operazione viene eseguita dal disco rigido. Tuttavia, se non è possibile o non si
desidera avviare il computer dal disco rigido, è possibile caricare il sistema operativo dall'uni-
tà utilizzando un CD di avvio.
CD-R
Compact Disc-Recordable è una tecnologia per supporti scrivibili una sola volta. Lo standard
Orange Book definisce l'archiviazione di dati audio e altri tipi di dati leggibili da un computer.
Codec
I dati vengono codificati dal compressore/decompressore per la registrazione o il salvataggio
digitale e quindi decodificati per la riproduzione. Sono disponibili diversi codec software, co-
me Cinapak, Indeo, Quicktime, Video for Windows, ecc. I codec hardware comprendono
MPEG, H.261, Motion JPEG, ecc.
Dati di sottocanale
I dati del sottocanale di un disco contengono informazioni aggiuntive, come ad esempio CD
Text o informazioni sulle posizioni.
Disc-At-Once
Disc-At-Once indica un metodo attraverso il quale la scrittura con il laser del masterizzatore
avviene in modo continuo nel corso di una sessione senza interruzioni tra una traccia e l'al-
tra. Questo metodo è il più indicato per la registrazione di CD audio che si intende riprodurre
con impianti stereo domestici o per auto.
Etichetta
Per etichetta si intende un'etichetta su un disco. Alcune unità, come quelle che utilizzano la
tecnologia LightScribe o Labelflash, sono in grado di trasferire le etichette direttamente su
dischi speciali.
Fotogramma
In un CD audio 75 settori consentono la riproduzione di un secondo di musica. Un settore è
costituito da un massimo di 98 fotogrammi, un fotogramma contiene 24 byte di dati e 9 byte
di controllo. Analogamente, viene detto "fotogramma" una schermata completa nella tecno-
logia TV e video. Due mezze immagini in successione producono una schermata completa
entro un secondo, a causa dell'interlacciamento.
Immagine
Un'immagine è un file singolo sul disco rigido che contiene un'immagine dell'intero disco.
L'immagine del disco può essere utilizzata per creare copie esatte sui supporti in un secondo
momento nel caso si dovessero verificare problemi durante il processo di scrittura o nel caso
in cui non sia connesso al PC alcun registratore. L'immagine richiede una quantità di spazio
libero sul disco rigido equivalente al contenuto del disco originale.
Jitter
Il jitter è una brusca e indesiderata variazione nelle caratteristiche del segnale che causa
piccole interruzioni nel flusso dei dati. La correzione audio sincronizza i dati sovrapponendo i
settori in modo da non rendere percepibili le interruzioni.
Joliet
Joliet è un'estensione dello standard ISO 9660 per i nomi file. Joliet è stato progettato da
Microsoft per poter rappresentare un maggior numero di caratteri. Il nome file può contenere
fino a 64 caratteri, tra cui le lettere A-Z, a-z, gli umlaut e il carattere ß.
Labelflash
Labelflash è una tecnologia che consente di masterizzare con laser immagini o testi sul lato
etichetta o dati dei dischi.
LightScribe
LightScribe è una tecnologia che consente di masterizzare con laser immagini o testi sul lato
etichetta dei dischi.
MP3
Il formato audio MPEG-1 Audio Layer 3 viene utilizzato per ridurre le dimensioni dei file au-
dio a una frazione dell'originale (con un fattore 1:10) con una perdita ridotta in termini di qua-
lità. È possibile stimare circa 1 MB al minuto, rispetto ai 10 MB dei file originali. Questo valo-
re e la qualità possono variare in base alla complessità del segnale audio. Il bit rate utilizzato
può fungere da misura della qualità. A un bit rate più alto corrisponde una migliore qualità,
ma anche più spazio in memoria.
mp3PRO
mp3PRO è un codec MP3 che esegue una maggiore compressione dei file audio con bitrate
inferiori e migliore qualità. 64 kBit/s in mp3PRO corrispondono a 128 kBit/s in MP3.
MPEG-1
Il Moving Picture Experts Group ha definito questo standard del settore per i codec video e
audio. MPEG-1 è il componente della famiglia di compressione MPEG con il più alto fattore
di compressione. MPEG-1 è il formato per i CD video.
MPEG-2
Il Moving Picture Experts Group ha definito questo standard del settore per i codec video e
audio. La differenza tra MPEG-1 e MPEG-2 è davvero minima: MPEG-2 è lo standard più
diffuso e risulta più adatto per i televisori interlacciati. MPEG-2 è utilizzato come formato vi-
deo per i DVD.
Multisessione
Per multisessione si intende il completamento di un disco in più cicli. Dopo la scrittura di una
prima sessione sul disco, è possibile aggiungere informazioni in un'altra acquisizione, dato
che il disco non è stato finalizzato.
Nero Digital
Nero Digital presenta numerosi codec MPEG-4 video e audio perfettamente compatibili con
lo standard MPEG-4 e Nero AG è impegnata a svilupparli ulteriormente. In questo modo è
possibile ottenere una qualità superiore dei dati multimediali. Inoltre sono state implementate
altre caratteristiche, quali i sottotitoli.
NTSC
National Television System Committee è uno standard per video e TV negli Stati Uniti e in
Giappone. Il sistema NTSC riproduce un maggior numero di singoli fotogrammi (29,97 foto-
grammi al secondo) rispetto al sistema PAL, ma dispone di un numero di righe orizzontali
inferiore (525 linee).
PAL
La procedura Phase Alternation Line è lo standard TV europeo. Il sistema PAL dispone di
625 linee per schermata e la velocità di trasmissione è di 25 immagini al secondo. Le imma-
gini vengono trasmesse secondo una procedura che prevede l'alternanza delle linee in cui
viene creata un'immagine con tutte le linee dispari seguita da un'immagine con tutte le linee
pari. Ciò corrisponde a una frequenza di mezza immagine di 50 Hz.
SecurDisc
SecurDisc è il nome di una tecnologia di protezione dei supporti di dati da accessi non auto-
rizzati e dalla riproduzione. È possibile masterizzare e proteggere tramite password dischi
SecurDisc solo con un'unità SecurDisc. L'accesso con altre unità è possibile solo in misura
limitata. Sono supportati i seguenti formati disco, senza però la funzionalità di protezione da
copia: DVD+R(W), DVD+-R DL, DVD-RAM e CD-R(W).
Track-At-Once
Track-At-Once indica un metodo di scrittura in cui ciascuna traccia viene scritta singolarmen-
te sul disco. Il processo di scrittura è interrotto brevemente dopo ogni traccia, ovvero il laser
ricomincia per ogni traccia. Con questo metodo di scrittura è possibile scrivere solo parte di
un DVD e continuare la scrittura in un secondo momento. Tra le tracce viene inserita una
pausa di almeno 27 ms, che può risultare fastidiosa nei CD audio.
VCD
Il Video Compact Disc salva i filmati e o dati audio/video in formato MPEG-1. La qualità vi-
deo di un VCD è simile a quella di un video VHS. I VCD possono contenere fino a 74 minuti
di materiale video, incluso il suono stereo su un disco da 650 MB. I VCD possono essere ri-
prodotti sulla maggior parte delle unità PC ottiche e dei lettori DVD.
WAV
Il formato audio WAV, detto anche WAVE o formato audio Waveform, è un formato audio di
Microsoft che non utilizza la compressione dei dati. WAV è la controparte del formato AIFF
di Apple.
19 Indice
Disco di avvio
A Masterizzazione ............................................... 59
Al volo ................................................... 73 Requisiti ........................................................... 58
Tipo di emulazione........................................... 58
Album .................................................... 37
Disco riscrivibile .................................... 71
Audiobook ............................................. 38
Cancellazione .................................................. 79
Avvio Metodo di cancellazione .................................. 80
Programma........................................................ 8 DiskT@2 ............................................... 64
DVD-Video ............................................ 56
B
Backup .................................................. 24 E
El Torito................................................. 58
C
Errore di lettura
CD audio
Ignorare............................................................ 77
Opzioni di configurazione ................................ 34
CD Audio............................................... 29 F
Conversione .................................................... 42 File audio
Copia ............................................................... 73
Identificazione con Gracenote ......................... 38 Conversione in altri formati .............................. 45
Masterizzazione in modalità disc-at-once........ 35 Identificazione con Gracenote ......................... 38
Masterizzazione in modalità track-at-once ...... 35 Lettura indice ................................................... 78
Ricerca metadati.............................................. 38 Normalizzazione ........................................ 33, 34
Salvataggio su computer ................................. 42 Ricerca metadati .............................................. 38
Riempimento titoli ............................................ 43
CD EXTRA ...................................... 36, 37 Rimozione del silenzio alla fine delle tracce
CD Mixed Mode .................................... 36 audio............................................................ 36
Salvataggio ...................................................... 39
CD Text ................................................. 35 Salvataggio su disco rigido .............................. 43
Check Point........................................... 27 File di immagine
Compilation Creazione......................................................... 72
Selezione del tipo di disco ............................... 12 File immagine
Convenzioni, manuale ............................ 6 Creazione da disco dati ................................... 27
Masterizzazione ............................................... 60
Copia..................................................... 74
Al volo.............................................................. 73 G
Copia su immagine.......................................... 73
Opzioni di impostazione .................................. 75 Gracenote ................................... 7, 38, 40
Copia su immagine ............................... 73
I
Correzione Jitter.................................... 78
ID3......................................................... 44
Cross-fading con traccia precedente .... 31
Impostazione Book Type ...................... 69
D Interfaccia utente..................................... 9
Database Internet ................................. 43 iPod ....................................................... 45
DeClick.................................................. 33 ISO ........................................................ 25
Disco dati .............................................. 18 ISR ........................................................ 31
Copia su immagine.......................................... 26
Definizione del set di caratteri ......................... 26 J
Multisessione................................................... 24
Selezione del file system ................................. 26 Joliet...................................................... 25
Selezione della modalità dati........................... 25
Traccia dati ...................................................... 26
L Masterizzazione ................................................. 7
Spiegazione ....................................................... 6
Labelflash.............................................. 64
Programma
Creazione di etichette...................................... 64
Masterizzazione di etichette ............................ 65 Avvio .................................................................. 8
Avvio del programma ......................................... 8
LightScribe ............................................ 61
Programma antivirus............................. 81
Creazione di etichette...................................... 61
Masterizzazione di etichette ............................ 62
Opzioni di impostazione .................................. 85 R
Requisiti di sistema ............................... 86
M
Manuale, convenzioni ............................. 6 S
Masterizzatore di immagini ................... 18 Schermata di selezione......................... 16
Masterizzazione Area browser Web ........................................... 16
Area Compilation ............................................. 16
Attivazione di Image Recorder ........................ 84 Barra Capacità ................................................. 17
Image Recorder............................................... 84
Overburning..................................................... 84 Schermata principale .............................. 9
miniDVD ................................................ 56 Barra degli strumenti........................................ 10
Barra dei menu .................................................. 9
Multisessione ........................................ 24
SecurDisc................................................ 6
Avvio di un disco.............................................. 25
Continuazione di un disco multisessione......... 25 Firma digitale ................................................... 22
Limitazione della ridondanza dei dati............... 23
Musica Protezione con password................................. 21
Filtro................................................................. 32 Protezione dalla copia...................................... 23
Indici ................................................................ 31 Spiegazione ..................................................... 21
Proprietà traccia .............................................. 30 Super Video CD .................................... 53
N T
Nascondere file ..................................... 20 Tipo disco
Nero CoverDesigner ....................... 61, 64 CD Audio.......................................................... 13
CD audiobook .................................................. 14
O CD EXTRA....................................................... 13
CD Mixed Mode ............................................... 13
Opzioni Disco dati ......................................................... 13
Configurazione ................................................ 82 Disco di avvio................................................... 13
Impostazione ................................................... 82 DVD-Video ....................................................... 14
Super Video CD ............................................... 13
Opzioni di codifica Video CD.......................................................... 13
AIFF................................................................. 47
Audio Nero Digital............................................ 51 U
MP3 ........................................................... 48, 49
OGG ................................................................ 51 UDF....................................................... 26
WAV ................................................................ 47
Opzioni di masterizzazione ................... 69 V
Buffer Underrun ............................................... 70 Velocità di lettura................................... 77
Controllo antivirus............................................ 71
Disc-at-once .................................................... 70 Video CD............................................... 53
Finalizzazione del disco................................... 70
Metodo di scrittura ........................................... 70 X
Simulazione ..................................................... 70
Track-at-Once.................................................. 70 Xbox
Creazione disco compatibile ............................ 26
P
Panoramica
20 Contatti
Nero Burning ROM è un prodotto di Nero AG.
Nero AG
Im Stoeckmaedle 13-15 Web: www.nero.com
76307 Karlsbad Supporto: http://support.nero.com
Germania Fax: +49 724 892 8499
Nero Inc.
330 N Brand Blvd Suite 800 Web: www.nero.com
Glendale, CA 91203-2335 Supporto: http://support.nero.com
USA Fax: (818) 956 7094
E-mail: us-customersupport@nero.com
Nero KK
Rover Center-kita 8F-B, 1-2-2 Web: www.nero.com
Nakagawa-chuou Tsuzuki-ku
Yokohama, Kanagawa Supporto: http://support.nero.com
Giappone 224-0003
Copyright © 2009 Nero AG e suoi licenziatari. Tutti i diritti riservati.