Sei sulla pagina 1di 131

Universit Degli Studi Di Padova

Corso di
PROGETTAZIONE DI SISTEMI
ELETTRICI INDUSTRIALI

FONDAMENTI DI ARMONICHE E
SISTEMI DI FILTRAGGIO

prof. Roberto Turri
Bianconi Mattia
Scandola Francesco
Tessari Matteo
Zin Stefano
A.A. 2010/2011



Sommario
Introduzione ...................................................................................................................................... 1
Capitolo 1 .......................................................................................................................................... 3
Concetti fondamentali sui circuiti elettrici ........................................................................................ 3
1.1 Potenza Media e Corrente Efficace ........................................................................................ 3
1.2 Tensioni e Correnti Alternate Sinusoidali a Regime ................................................................ 4
1.3 Onde Non Sinusoidali In Regime Stazionario .......................................................................... 7
1.4 Effetti Delle Armoniche ......................................................................................................... 13
1.5 Inter-armoniche .................................................................................................................... 16
1.5.1 Descrizione del fenomeno .............................................................................................. 16
1.5.2 Sorgenti di inter-armoniche ........................................................................................... 16
1.6 Propagazione in rete ............................................................................................................. 17
Capitolo 2 ........................................................................................................................................ 19
Generatori Di Armoniche ................................................................................................................ 19
2.1 Alimentazioni Monofasi ........................................................................................................ 19
2.2 Convertitori Statici In Reti Trifasi .......................................................................................... 21
2.3 Illuminazione ......................................................................................................................... 25
2.4 Forni Ad Arco ........................................................................................................................ 27
2.5 Dispositivi Saturabili .............................................................................................................. 29
2.6 Macchine Rotanti .................................................................................................................. 31
2.7 Schema Riassuntivo Convertitori Alimentanti Carichi Distorcenti-Forma donda tipo .......... 32
Capitolo 3 ........................................................................................................................................ 33
La risposta del sistema .................................................................................................................... 33
3.1 Limpedenza del sistema ...................................................................................................... 33
3.2 Impedenza capacitiva ............................................................................................................ 35
3.3 Risonanza parallelo ............................................................................................................... 36
3.4 Risonanza serie ...................................................................................................................... 41
3.5 Effetti della resistenza e di carichi resistivi ............................................................................ 43
3.6 Esempio di una risonanza serie ............................................................................................. 44
3.7 Esempio di risonanza parallelo .............................................................................................. 47
II
3.8 Soluzioni per evitare le risonanze ..........................................................................................49
3.8.1 Connessione condensatore-reattore: risonanza serie ....................................................50
3.8.2 Connessione condensatore-reattore: risonanza parallelo ..............................................52
3.9 Interazione filtro sistema elettrico .....................................................................................54
Capitolo 4 ........................................................................................................................................57
Tipologie di filtro .............................................................................................................................57
4.1 Composizione base di un filtro ..............................................................................................57
4.1.1 Condensatore .................................................................................................................57
4.1.2 Reattore..........................................................................................................................57
4.1.3 Interruttori .....................................................................................................................58
4.1.4 Protezione contro i cortocircuiti ( fusibili ) .....................................................................58
4.2 Filtri passivi ............................................................................................................................58
4.2.1 Filtro accordato ..............................................................................................................60
4.2.2 Filtro non accordato .......................................................................................................64
4.2.3 Filtro passa-alto ..............................................................................................................65
4.3 Condensatori di rifasamento .................................................................................................67
4.4 Filtri attivi ..............................................................................................................................68
Capitolo 5 ........................................................................................................................................71
Criteri di dimensionamento ............................................................................................................71
5.1 Filtri passivi accordati ............................................................................................................71
5.2 Filtri passa alto ......................................................................................................................75
Capitolo 6 ........................................................................................................................................77
Perturbazioni alle installazioni di telecomando ...............................................................................77
6.1 Installazioni in reti con tensione inferiore o uguale a 1000 V ................................................77
6.1.1 Filtro accordato ..............................................................................................................77
6.1.2 Filtro non accordato .......................................................................................................77
6.1.3 Condensatori di rifasamento ..........................................................................................78
6.2 Installazioni in reti con tensione superiore a 1000 V .............................................................80
Capitolo 7 ........................................................................................................................................81
Limiti accettabili da normativa ........................................................................................................81
7.1 Limiti generali ........................................................................................................................81
7.2 Limiti standardizzati ..............................................................................................................81
7.2.1 Veduta d'insieme degli standard IEC sulle armoniche ...................................................81
7.2.2 IEC 61000-2-2 .................................................................................................................83
III
7.2.3 IEC 61000-3-2 ed IEC 61000-3-4 ..................................................................................... 83
7.2.4 IEC 61000-3-6 ................................................................................................................. 87
7.2.5 EN 50160 ........................................................................................................................ 87
Capitolo 8 ........................................................................................................................................ 89
Esempi di calcolo ............................................................................................................................. 89
8.1 Analisi armonica di una rete MT ............................................................................................ 89
Bibliografia .................................................................................................................................... 125






















IV














Introduzione
Introduzione

Ci che sempre si cerca di fare durante la produzione e poi trasmissione di energia elettrica,
di produrre la potenza voluta e poi trasportarla ad una tensione il pi possibile simile ad una
sinusoide. La tensione ha infatti, in generale, una distorsione inferiore all1%, tuttavia essa
aumenta via via che ci si avvicina al carico fintanto che ad un certo punto la forma d'onda di
corrente assomiglia a malapena ad una sinusoide.
perci facile capire che i sistemi elettrici per lenergia sono sempre pi caratterizzati dalla
presenza di carichi non lineari, ad esempio raddrizzatori per la conversione c.a.-c.c., lampade a
scarica, azionamenti, ecc. Le reti di distribuzione sono perci sempre pi interessate da problemi
di inquinamento armonico, con aumento delle perdite nel sistema di distribuzione e distorsione
della tensione sui carichi; ci pu risultare dannoso per il corretto funzionamento e per la vita
media dei carichi stessi.
Mentre in alcuni casi la distorsione casuale per, il pi delle volte la distorsione periodica
o comunque un multiplo intero della frequenza del sistema di alimentazione. Questo fatto fa si
che la forma donda di corrente resti sempre molto simile periodo dopo periodo, con soli alcuni
piccoli cambiamenti.
In una rete industriale di potenza, landamento della corrente e della tensione nel tempo,
quindi abbastanza diverso da unonda sinusoidale pura. da dire che per molti, la distorsione
armonica rappresenta tuttora il pi importante problema di qualit della potenza e ci legato
soprattutto al fatto che molti dispositivi vengono pensati con riferimento alla sola frequenza
fondamentale, tralasciando il problema della non idealit della forma donda. comunque da
notare come, nonostante il problema delle armoniche sia difficile da affrontare, non sono molto
numerosi i sistemi che soffrono in maniera grave di tale problema perch, con un po di
attenzione e gli accorgimenti che si vedranno pi avanti, la distorsione armonica pu essere
limitata efficacemente. Se quindi il sistema viene dimensionato correttamente per la gestione
della potenza, vi una bassa probabilit che le armoniche possano comportare problemi al
sistema di potenza stesso anche se, come vedremo, possono avere influenza sui sistemi di
telecomunicazione. I problemi maggiori si hanno quando le capacit del sistema entrano in
risonanza ad una certa frequenza critica il che pu aumentare drasticamente la distorsione.
Tra i carichi industriali disturbanti caratterizzati da un rilevante fabbisogno di potenza
(indicativamente dellordine dei MVA o delle decine di MVA), particolare importanza hanno quelli
che si distinguono non solo per il notevole scambio di potenza reattiva (caratterizzati quindi da un
basso fattore di potenza), ma anche per una rapida e talvolta casuale variabilit delle condizioni di
funzionamento. I carichi di questo tipo (caratterizzati oltre che da una fluttuazione di potenza
assorbita nel tempo, anche da una non linearit della caratteristica tensione-corrente) sono ad
esempio i forni ad arco, i laminatoi e gli impianti di conversione; impianti industriali tipicamente
caratterizzati da questi carichi sono le acciaierie.
Introduzione 2
Limpatto di questi carichi sulla rete del distributore pu essere, in assenza di provvedimenti
adeguati di contenimento dei disturbi, molto pesante e tale da provocare problemi ad unutenza
diffusa.
Con questo lavoro si analizzeranno i sistemi di filtraggio attivo e passivo dei disturbi mediante
filtri accordati e non e filtri passa-alto. Verranno inoltre affrontate le caratteristiche di tali sistemi
di compensazione, i criteri progettuali e le verifiche da svolgere per essere certi del corretto
funzionamento di essi.


Fig. 1.0.1
Esempi di forma d'onda distorta
Infine si evidenzier, come la distorsione armonica sia principalmente causata da carichi non
lineari e convertitori. Un tipico dispositivo non lineare quello in cui la corrente non
proporzionale alla tensione applicata, come mostra la figura 1.0.2.


Fig. 1.0.2
Esempi di corrente distorta dovuta ad un carico non lineare

Capitolo 1
Concetti fondamentali sui circuiti elettrici
1.1 Potenza Media e Corrente Efficace
Iniziamo ricordando che nei circuiti elettronici di potenza, diodi e interruttori a
semiconduttore cambiano in continuazione il loro stato di apertura e di chiusura, pertanto in un
circuito il regime viene raggiunto quando le forme donda si ripetono con un periodo T, che
dipende dalla natura specifica di quel circuito.


Fig. 1.1
Flusso della potenza istantanea
Considerando ora il circuito di figura 1.1, nel quale la potenza istantanea che fluisce dal
sottocircuito 1 al sottocircuito 2 data da:

p(t ) = v(t) i(t) (1.1)

dove sia v che i variano in funzione del tempo. Se a regime le forme donda di v e i si ripetono
con il periodo T, la potenza media pu essere calcolata con la seguente equazione:

P
av
=

()

(1.2)

A questo punto, se il sottocircuito 2 costituito da un carico puramente resistivo, allora v = Ri
e in base allequazione 2.2 si ha:

P
av
= R

(1.3)

In termini di valore efficace della corrente I, la potenza media pu essere espressa da:

P
av
=

(1.4)

Capitolo 1 4
Un confronto delle equazioni 1.3 e 1.4 evidenzia che il valore efficace della corrente :

I =

(1.5)

Che chiarisce lorigine del termine rms (root mean square), cio radice quadratica della
media dei quadrati, con il quale si pu anche indicare il valore efficace.

1.2 Tensioni e Correnti Alternate Sinusoidali a Regime
RAPPRESENTAZIONE VETTORIALE

Poich v e i sono sinusoidali e variano nel tempo con la stessa frequenza, possono essere
rappresentate in un piano complesso mediante la proiezione sullasse reale orizzontale dei fasori
rotanti.



Fig. 1.2
Regime sinusoidale
Per convenzione questi fasori ruotano in senso antiorario con una frequenza angolare , e per
rappresentarne lampiezza, sono usati i loro valori efficaci:

= V

= I

(1.6)
Considerando che possibile scrivere, in forma temporale:

v(t) = Vcos(t) e i(t) = Icos(t-) (1.7)

5 Concetti fondamentali sui circuiti elettrici
Il diagramma fasoriale visto poco fa (fig 1.2c) corrisponde allistante in cui v assume il suo
valore massimo positivo.
Nellequazione 1.6

sono correlati mediante limpedenza del carico

= R + jL =
Z

calcolata alla pulsazione di lavoro , nel seguente modo:


= I

(1.8)

POTENZE, POTENZA REATTIVA E FATTORE DI POTENZA

La potenza complessa

definita come:

*
1
= V

= VI

= S

(1.9)

Pertanto, lampiezza della potenza complessa, anche chiamata POTENZA APPARENTE,
espressa in volt-ampere, e vale:

S=VI (1.10)
Il valore della potenza attiva P reale :

P= Re[

] = VIcos (1.11)

Esso viene espresso come prodotto di V e della componente di corrente I
p
= Icos, che in
fase con la tensione nel diagramma fasoriale della figura 1.2(c). La componente in quadratura I
q

= Isen La componente in fase i
p
(t) e la componente in quadratura i
q
(t) possono essere espresse
come:

i
p
(t) = I
p
cos(t) = (Icos)cos(t) (1.12)


i
q
(t) = I
q
sin(t) = (Isin)sin(t) (1.13)

dove i(t) = i
p
(t) + i
q
(t).

Le due correnti i
p
e i
q
sono presenti nelle componenti della potenza istantanea p
1
= vi
p
e p
2
= vi
q

, e formano p = p
1
+ p
2
. Sia p
1
che p
2
pulsano con una pulsazione 2, che doppia di quella della
sorgente. Qui p
1
ha per valor medio il valore dato dalla 1.11 mentre p
2
ha valor medio nullo.
quindi possibile dire che nel diagramma di figura 1.2(c), solo I
p
responsabile del
trasferimento di potenza, e non I
q
. Attraverso I
q
si definisce una grandezza denominata POTENZA
REATTIVA Q espressa in unit var (volt-ampere reattivi).
Definendo

= P + jQ e usando le equazioni 1.9 e 1.10 si ottiene:



Q = VIsin = VI
q
= (

(1.14)

1
Con

* si intende il complesso coniugato di


Capitolo 1 6


Fig. 1.3
Relazioni tra le componenti della potenza apparente sul piano bidimensionale
In accordo con tale equazione possibile dedurre che un carico induttivo assorbe volt-ampere-
reattivi positivi, detti anche var in ritardo. Al contrario, un carico capacitivo assorbe var negativi,
detti anche var in anticipo, ovvero fornisce var positivi al sistema elettrico con cui comunica.
importante conoscere accuratamente il significato dei vari termini S, P e Q in quanto il costo
di molti apparati elettrici come generatori, trasformatori, linee di trasmissione aumenta con S =
VI, poich il livello di isolamento e le dimensioni delle parti magnetiche dipendono da V, mentre la
sezione dei conduttori dipende da I. La potenza P ha un significato fisico perch rappresenta la
parte che trasformata in lavoro pi quella dissipata mentre Q, nella maggior parte dei casi,
desiderabile averla uguale a zero in quanto comporta uno scambio di energia senza lavoro utile.
Si definisce infine unaltra grandezza, denominata FATTORE DI POTENZA, che indica come
effettivamente il carico assorbe la potenza reale

Fattore Di Potenza =

= cos (1.15)

Esso una grandezza adimensionale. Il fattore di potenza nel caso ideale dovrebbe essere 1 (e
quindi Q uguale a zero) per trasferire la potenza con il minimo valore di corrente e, quindi,
rendere minime le perdite negli apparati elettrici e possibilmente anche nel carico.

Inoltre da notare con riferimento allequazione 1.15 che se il numero di armoniche
aumentasse, aumenta il valore efficace della corrente

e di conseguenza anche il valore della


potenza S; ci non vale per per il termine di potenza attiva che resta uguale con una
conseguente diminuzione del cos stesso. Nel piano tridimensionale possibile vedere che la
potenza apparente scrivibile come somma di tre termini:

=

(1.16)



7 Concetti fondamentali sui circuiti elettrici

Fig. 1.4
Relazioni tra le componenti della potenza apparente sul piano tridimensionale
Dove D rappresenta lasse delle distorsioni e quindi nella 1.16 D la POTENZA DISTORCENTE:
come se ci fosse un aumento delle perdite.

1.3 Onde Non Sinusoidali In Regime Stazionario
ANALISI DI FOURIER PER FORME DONDA PERIODICHE

Nei circuiti elettronici di potenza, le forme donda della corrente continua o di quella alternata
a bassa frequenza sono ottenute mediante la sintesi di segmenti dellonda di ingresso.
La tensione prodotta da un inverter di potenza in un azionamento per un motore in corrente
alternata del tipo:


Fig. 1.5
Forma donda non sinusoidale a regime: sintesi di una tensione prodotta
da un inverter di potenza in un azionamento per un motore in c.a.
Generalmente la corrente di linea assorbita da un apparato elettronico di potenza
fortemente distorta, come mostra la seguente figura:

Capitolo 1 8

Fig. 1.6
Forma donda non sinusoidale a regime: la corrente di linea assorbita
da un apparato elettronico spesso distorta
A regime, queste forme donda si ripetono con un periodo T e una frequenza f(= /2) = 1/T.
Tale frequenza chiamata fondamentale e, di solito, rappresentata con un pedice 1.
Oltre alla componente dominante si hanno frequenze non desiderate, che sono armoniche con
frequenze multiple di quella fondamentale.

In generale, unonda non sinusoidale f(t), che si ripete con una pulsazione pu essere
espressa nel modo seguente:

f(t) = F
0
+

()

a
0
+ *

()

()+ (1.17)

dove F
0
=

a
0
il valore medio e

a
h
=

() () ()

h = 0, , (1.18)

b
h
=

() () ()

h = 0, , (1.19)

da queste ultime due equazioni possible dire che il valor medio definibile con la seguente
espressione:

F
0
=

a
0
=

()()

= =

()()

(1.20)

Nellequazione 1.16 ogni componente di frequenza h
f
[

()

()] pu
essere rappresentata come un fasore in relazione al suo valore efficace

(1.21)




9 Concetti fondamentali sui circuiti elettrici
dove il valore efficace :

(1.22)

e la fase

data da:

tan(

) =
(

(1.23)

Infine, come vedremo tra poco, il valore efficace della funzione f(t) pu essere espresso in
termini di valori efficaci delle componenti della sua serie di Fourier

F = (

(1.24)

Si pu notare che molte forme donda della corrente alternata come quella della figura vista in
precedenza hanno un valore medio uguale a zero (

= 0).


Fig. 1.7
Forma donda espressa come somma di sinusoidi secondo Fourier
Tale figura mostra appunto che una forma donda distorta pu essere scomposta come somma
di sinusoidi. In questo modo ciascunonda, seppur distorta, pu essere studiata analizzando
separatamente ciascuna sinusoide, o armonica, che ne forma la sua serie di Fourier.
Sfruttando la simmetria della forma donda, sovente si semplifica il calcolo di

come
esemplifica la tabella 1.1. Ad esempio, quando entrambi i semiperiodi positivi e negativi di una
forma donda sono identici, la serie di Fourier contiene sole le armoniche dispari. Ci pu ad
esempio essere da monito nel caso in cui si trovi la presenza di un armonica pari, dal momento
che nei sistemi di alimentazione, normalmente, sono presenti le sole armoniche dispari.

Capitolo 1 10

Tab. 1.1
Impiego della simmetria nellanalisi di Fourier
OSSERVAZIONE: Come detto, di solito le armoniche che troviamo in rete sono dispari e quindi
significa che i segnali sono simmetrici a semionda (simmetrici rispetto met periodo).
Ancora pi specificatamente le armoniche che si trovano sono dispari e multiple di 3 (oltre alla
fondamentale), quindi se p il numero di fasi le armoniche in rete sono le h che derivano da
unequazione del tipo h = np 1 e dove lampiezza dellarmonica h-esima data da


Nel caso poi, che si abbia un sistema a tre fili con collegamento a stella (senza neutro) ad una
estremit, per la nota legge di Kirchhoff, non troviamo neanche la 3 armonica e le multiple della
3 in quanto non potrebbero annullarsi in corrispondenza del centrostella.
Il termine componente armonica, o pi in generale armonica, si riferisce perci a qualsiasi
componente sinusoidale la cui frequenza multipla della fondamentale e lampiezza invece, in
genere, pochi percento della fondamentale stessa.
Lordine dellarmonica quindi dato dal rapporto tra la frequenza

dellarmonica e la
frequenza della fondamentale, cio h =


.
A partire da ci possibile realizzare lo spettro armonico che rappresenta la distribuzione
delle ampiezze delle varie armoniche in funzione dellordine di armonica. Un esempio lo si ha in
figura 1.8


Fig.1.8
Lampiezza delle armoniche normalmente espressa in termini relativi rispetto la fondamentale
11 Concetti fondamentali sui circuiti elettrici
DISTORSIONE DELLA CORRENTE DI LINEA


Fig.1.9
Distorsione della corrente di linea
La figura mostra una corrente di linea i
s
assorbita da un apparato elettronico di potenza che la
discosta molto dalla forma sinusoidale. Questa corrente distorta induce una distorsione nella
tensione della sorgente di alimentazione. Comunque, la distorsione indotta, di solito, piccola.
Per semplificare in modo significativo lanalisi, supponiamo che la tensione di alimentazione sia
perfettamente sinusoidale e abbia la frequenza fondamentale (
1
= e f
1
= f), per cui si ha:

v
s
= V
s
sin(

t) (1.25)

La corrente dingresso a regime la somma delle sue componenti ( armoniche ) di Fourier
( dove si suppone che non ci sia la componente continua in i
s
), che pu essere scritta come:

(t) =

()

()

(1.26)

dove

la componente fondamentale( alla frequenza di rete

) e

la componente alla
frequenza di armonica h,

.
Nellequazione 1.25 queste componenti di corrente possono essere valutate come

(t) =

(1.27)

dove

langolo di fase tra la tensione dingresso

, supposta sinusoidale, e

.
Il valore efficace

della corrente di linea pu essere calcolato applicando la sua definizione


data nellequazione 1.5 allandamento della corrente

, come mostrato nella seguente equazione


(dove

= 1/

= 2/

):

()

(1.28)

Sostituendo nellequazione 1.27 il valore di

della 1.25 e tenendo presente che gli integrali


di tutti i prodotti misti (cio il prodotto di due termini con frequenze differenti) sono
singolarmente uguali a zero, si ha che:

= (

(1.29)
Capitolo 1 12
Lentit della distorsione nella forma donda della tensione e della corrente quantificato con
un indice denominato DISTORSIONE ARMONICA TOTALE THD (Total Harmonic Distorsion).
Dallequazione 1.25 la componente di distorsione della corrente :

(t) =

(t) -

()

()

(1.30)

Essa rappresentata nella figura 1.7. In termini di valore efficace, tale corrente vale:

= [

]
1/2
= (

)
1/2
(1.31)

Il THD definito come:
%THD
i
= 100 x

= 100 x
,

= 100 x
.

(1.32)

%THD
v
= 100 x

= 100 x
,

= 100 x
.

(1.33)

dove chiaramente il pedice i indica il THD nella corrente mentre il pedice v indica il THD di
tensione.
OSSERVAZIONE: Siccome in realt la tensione fondamentale non la misuriamo ma consideriamo la
nominale, il peso di %THD
v
e %THD
i
diverso in quanto la I
n
non labbiamo e anzi, ci sono giorni in
cui I
i
molto bassa. Da ci si pu desumere che il %THD
i
conta relativamente poco.
Siccome questa distorsione armonica tipicamente data da carichi non lineari, si parla
usualmente di carichi distorcenti che iniettano correnti armoniche.

POTENZA E FATTORE DI POTENZA

Partendo dalla definizione base di potenza media, nella figura 1.9 si ha:

P

=

()

()

()

(1.34)

Usando

dallequazione 1.24 e

dallequazione 1.26, e ricordando ancora una volta che i


termini degli integrali dei prodotti misti sono singolarmente uguali a zero, si ha:

P

=

) (1.35)

Si osserva come le componenti di corrente con frequenze oltre la fondamentale non
contribuiscono allassorbimento della Potenza media dalla sorgente di tensione sinusoidale

().
La potenza apparente S il prodotto del valore efficace della tensione

e della corrente

, cio:

S =

(1.36)

13 Concetti fondamentali sui circuiti elettrici
Il fattore di potenza (PF: Power Factor) lo stesso dellequazione 1.15 per grandezze
sinusoidali:

PF =

(1.37)

Usando lequazione 1.33, tramite la 1.35 si ottiene:

PF =

) (1.38)

Il fattore di potenza di sfasamento DPF (Displacement Power Factor), che corrispondente al
fattore di potenza in un circuito lineare con tensioni e correnti sinusoidali, definito come coseno
dellangolo

:

DPF = (

) (1.39)

Pertanto possibile scrivere

PF =

(1.40)

e quindi dalle equazioni 1.31 e 1.38, il fattore di potenza pu essere espresso come

PF =

DPF (1.41)
1.4 Effetti Delle Armoniche
1.4.1 Effetti Istantanei
Le tensioni armoniche possono disturbare i controller utilizzati nei sistemi
elettronici. Possono, per esempio, influenzare le condizioni di commutazione a tiristori spostando
lo zero-crossing dell'onda di tensione.
Le armoniche inoltre possono causare altri errori in alcuni strumenti. Per esempio, l'errore di
uno strumento di classe 2 sar aumentato dello 0,3% a causa di una 5 armonica di corrente e di
tensione del 5%.
Unaltra categoria di apparecchi che possono essere influenzati dalle armoniche quella dei
dispositivi di controllo del ripple, quali ad esempio i rel utilizzati dalle societ di servizi elettrici
per i controlli telecomandati centralizzati. Essi possono essere disturbati dalle armoniche di
tensione aventi frequenza nel range di quelle del controllo.




Capitolo 1 14
VIBRAZIONI E RUMORE
Le forze elettrodinamiche prodotte dalle correnti istantanee associate alle correnti
armoniche, causano vibrazioni e rumore, soprattutto nei dispositivi elettromagnetici quali
trasformatori, reattori, ecc.
Tali armoniche comportano poi una coppia meccanica pulsante (in quanto a causa delle
correnti pulsano anche i campi rotanti) in grado di produrre vibrazioni nelle macchine rotanti.
INTERFERENZE SULLA COMUNICAZIONE E SU CONTROLLO DEI CIRCUITI
Si sono osservati disturbi anche quando linee di comunicazione o controllo corrono lungo
linee di distribuzione in cui circolano correnti distorte. In questo caso parametri che devono
essere presi in considerazione sono:
- La distanza tra i due circuiti
- La lunghezza del parallelo
- Le armoniche di frequenza in quanto in questultimo caso aumenta laccoppiamento
allaumentare della frequenza

PROBLEMI GENERATI DA INTERVENTI DI INTERRUTTORI AUTOMATICI
Gli interruttori differenziali agiscono sommando la corrente che scorre nelle fasi e nel neutro e,
se il risultato non entro un certo limite stabilito, interrompono lalimentazione al carico.
Possono insorgere problemi relativi alla presenza di armoniche. Innanzitutto i differenziali
elettromeccanici possono sommare non correttamente le componenti di frequenza pi elevata e
quindi comportarsi in modo errato. In secondo luogo un tipico carico distorcente viene filtrato. I
filtri normalmente usati a questo scopo hanno un condensatore connesso tra la linea e neutro a
terra, e cos viene deviata a terra una piccola corrente. Questa corrente limitata dalle norme a
meno di 3,5 mA ed di solito molto inferiore a questo limite, ma, quando lapparecchiatura
connessa allimpianto, tale corrente pu essere sufficiente a far scattare il differenziale.
Lintervento intempestivo degli interruttori magnetotermici modulari (MCB) generalmente
dovuto ad una corrente maggiore di quella prevista dal calcolo o dalla semplice misurazione, a
causa della presenza di armoniche di corrente.
1.4.2 Effetti A Lungo Termine
Al di l dello stress meccanico dovuto alle vibrazioni, il principale effetto a lungo termine
conseguente alle armoniche legato al riscaldamento.
RISCALDAMENTO DEI CONDENSATORI
Le perdite che causano riscaldamento sono principalmente legate a due fenomeni:
- Conduzione
- Isteresi del dielettrico
15 Concetti fondamentali sui circuiti elettrici
In prima approssimazione esse sono proporzionali al quadrato del valore efficace della
corrente, quindi i condensatori sono sensibili ai sovraccarichi, sia che essi siano legati ad un
eccessivo valore della fondamentale, sia che siano dovuti alla presenza di armoniche di tensione.
Tali perdite sono definite dalla perdita dangolo del condensatore, ovvero langolo la cui
tangente il rapporto tra le perdite e la potenza reattiva prodotta.

Fig.1.10
Triangolo delle potenze di un condensatore
RISCALDAMENTO A CAUSA DI ULTERIORI PERDITE IN MACCHINE ROTANTI E
TRASFORMATORI

- Perdite addizionali nello statore (rame e ferro) e soprattutto nel rotore (circuiti magnetici e
avvolgimenti smorzatori) delle macchine causate da una importante differenza di velocit tra
il campo prodotto dalle armoniche e il rotore.
- Perdite supplementari nei trasformatori a causa delleffetto pelle (aumento della resistenza
del rame al variare della frequenza), isteresi e correnti parassite (nel circuito magnetico).

RISCALDAMENTO DEI CAVI E DELLE ATTREZZATURE
Le perdite sono maggiori nei cavi che trasportano correnti armoniche, con conseguente
aumento della temperatura. Le cause di queste perdite aggiuntive sono:
- Aumento del valore efficace della corrente a parit di potenza attiva consumata.
- Aumento della resistenza equivalente del nucleo del cavo con la frequenza, a causa
delleffetto pelle.
- Aumento con la frequenza delle perdite nel dielettrico di isolamento se il cavo viene
sottoposto ad una non trascurabile distorsione di tensione.
- Fenomeni che derivano dalla vicinanza dei conduttori al metallo di rivestimento, allo schermo
collegato a terra alle sue estremit, ecc.
In generale, tutte le apparecchiature elettriche sottoposte a tensioni armoniche o attraverso
cui circolano correnti armoniche, presentano un aumento delle perdite di energia che dovrebbe
essere ridotta se necessario. Ad esempio, un condensatore di linea deve essere pensato per una
corrente pari a 1.3 volte la corrente reattiva di compensazione. Questo fattore di sicurezza non
tiene tuttavia conto del riscaldamento dovuto alleffetto pelle nei conduttori.
Per misurare la distorsione armonica di tensioni e correnti si usano degli strumenti noti col
nome di analizzatori di spettro, i quali forniscono lampiezza di ogni componente.
Capitolo 1 16
Per fare unanalisi di questo tipo importante utilizzare sensori di corrente o tensione aventi
una larghezza di banda sufficientemente grande per la misura delle frequenze.
Il valore efficace della corrente (o tensione) distorta pu essere valutato in tre modi:
- Misura con strumento a vero valore efficace
- Ricostruzione del valore sulla base dello spettro fornito dallanalisi spettrale
- Stima attraverso un oscilloscopio

1.5 Inter-armoniche
1.5.1 Descrizione del fenomeno
Le inter-armoniche sono tensioni o correnti sinusoidali con frequenza diversa da un multiplo
intero della fondamentale la cui presenza determina una distorsione (modulazione) della
forma d'onda della tensione di alimentazione. Nella stragrande maggioranza dei casi esse
sono generate dai carichi come correnti inter-armoniche; le tensioni inter-armoniche si
manifestano con lo stesso processo descritto per le armoniche.
Concettualmente le inter-armoniche di corrente sono originate da due differenti processi e
precisamente:
variazione ciclica di carico che origina correnti inter-armoniche vicine alla fondamentale
e alle armoniche caratteristiche; queste inter-armoniche sono generalmente chiamate
bande laterali e generalmente la loro misura si effettua assieme alla fondamentale o alle
armoniche caratteristiche;
commutazione non sincrona di ponti convertitori di potenza; queste inter-armoniche
possono essere spalmate in corrispondenza di tutte le frequenze esistenti fra due
armoniche caratteristiche e pertanto possono essere misurate separatamente dalle
grandezze fondamentali o di ordine armonico caratteristico.
1.5.2 Sorgenti di inter-armoniche
Le principali sorgenti di inter-armoniche nelle reti sono:
carichi commutati elettronicamente: convertitori, cascata subsincrona, cicloconvertitori,
regolatori con controllo a pacchetti di cicli, ecc.;
carichi con caratteristiche non lineari e/o non stazionarie: forni ad arco, saldatrici ad arco,
ecc..

17 Concetti fondamentali sui circuiti elettrici
1.6 Propagazione in rete
La distorsione armonica della tensione in un punto della rete elettrica principalmente la
conseguenza delle cadute di tensione prodotte dalle armoniche di corrente nel percorrere le
impedenze della rete. Va evidenziato che le armoniche si propagano dai livelli di tensione
superiori verso quelli inferiori e viceversa. I meccanismi di diffusione delle armoniche di corrente,
nell'ambito di un medesimo livello di tensione e fra livelli diversi, dipende dalle caratteristiche
elettriche e strutturali del sistema in esame. In alcuni casi necessario tenere in debito conto le
componenti di sequenza delle armoniche (diretta/inversa e omopolare).
Alcune armoniche possono subire un processo di amplificazione in determinati punti della rete
elettrica, dove si manifesta una condizione di risonanza dovuta alla presenza di banchi di
condensatori o cavi. Ci pu comportare amplificazioni della distorsione relativa ad unarmonica,
di un fattore pari a circa 3-4 volte per le reti pubbliche e circa 5-10 volte per le reti industriali con
basso carico ohmico. La propagazione delle armoniche di tensione in qualsiasi rete governata
dal rapporto fra limpedenza di trasferimento del nodo monitorato rispetto al nodo iniettore e
limpedenza vista nel nodo iniettore; ovviamente le impedenze sono riferite allordine armonico
considerato.































Capitolo 1 18


Capitolo 2
Generatori Di Armoniche

Strutture commerciali quali complessi di uffici, grandi magazzini, ospedali e data-centers sono
caratterizzati da un gran numero di lampade fluorescenti ad alta efficienza funzionanti tramite
reattori elettronici, variatori di velocit per il riscaldamento, sistemi di ventilazione e aria
condizionata, unit ascensore e apparecchiature elettroniche (sensibili) alimentate da un circuito
monofase.
I carichi commerciali sono quindi caratterizzati da un elevato numero di piccoli carichi
generatori di armoniche. A seconda della diversit dei tipi di carico, queste piccole correnti
armoniche possono sommarsi (qualora siano in fase) o annullarsi a vicenda.
I livelli di distorsione di tensione dipendono sia dalle impedenze del circuito, sia dalla
distorsione armonica totale di corrente. Finch i condensatori di rifasamento non vengono
installati nella struttura commerciale, limpedenza del circuito dominata dalle impendenze dei
conduttori e da quella dei trasformatori.
La distorsione di tensione pu quindi essere stimata semplicemente moltiplicando la corrente
per limpedenza alla frequenza considerata.

Nelle applicazioni industriali, i principali tipi di apparecchiature che generano armoniche sono:
- Convertitori statici
- Forni ad arco
- Illuminazione
- Reattori saturi
- Altre attrezzature, come ad esempio macchine rotanti che generano armoniche
2.1 Alimentazioni Monofasi
I convertitori elettronici di potenza, con la loro propriet di produrre correnti armoniche,
sono attualmente i carichi non lineari pi importanti presenti nel sistema elettrico. La cosa si
aggrava se si pensa che lelettronica di potenza sta diventando, anno dopo anno, sempre pi
importante, in quanto la si trova in dispositivi quali gli azionamenti di regolazione della velocit
dei motori, alimentatori elettronici e molte alte apparecchiature funzionanti grazie ad inverter e
raddrizzatori.
Ci sono tipicamente due tipi di alimentazioni monofase. Quella pi datata usa una regolazione
della tensione lato alternata, tramite ad esempio trasformatori, per avere un controllo della
tensione sul dc-bus. Il vantaggio in questo caso sta nel fatto che linduttanza del trasformatore
riduce il contenuto armonico lisciando la forma donda di corrente in ingresso.
Quella pi recente sfrutta i convertitori a commutazione che tramite una conversione dc-dc
realizzano una regolazione direttamente lato corrente continua con componenti relativamente
Capitolo 2 20
piccoli e leggeri, inoltre il ponte di diodi direttamente collegato alla linea a.c. con la conseguente
eliminazione dellingombrante e costoso trasformatore. Il grosso svantaggio di questa seconda
tecnica per legato al fatto che ora la tensione continua regolata approssimativamente sul
condensatore. Questa corrente poi riconvertita in alternata attraverso una commutazione in
alta frequenza degli switch e quindi raddrizzata nuovamente.
I vantaggi principali legati allalimentazione attraverso commutazione sono la leggerezza, le
dimensioni compatte, il funzionamento efficiente e, soprattutto, la mancanza del trasformatore.
Con rifermento al circuito di figura 2.1, dal momento che lato alternata non presente alcuna
induttanza di livellamento, la corrente di ingresso allalimentatore viene fornita con impulsi molto
brevi.

Fig.2.1
Alimentazione attraverso commutatore
La figura 2.2 mostra una tipica forma donda e il relativo spettro armonico fornito da un tipico
circuito di alimentazione, con commutazione, di diverse apparecchiature elettroniche.


Fig.2.2
Esempio di corrente e spettro armonico
Una caratteristica importante degli alimentatori a commutazione la presenza di un elevato
contenuto di terza armonica nella corrente. Poich i componenti di terza armonica si sommano
21 Generatori Di Armoniche
nel neutro di un sistema a tre fasi ( figura 2.3 ), la continua e crescente domanda di alimentatori a
commutazione sta portando notevole preoccupazione per il sovraccarico del conduttore di
neutro, soprattutto in quegli edifici di vecchia data in cui il neutro potrebbe essere stato
sottodimensionato. Inoltre si aggrava la situazione del trasformatore a causa del suo
surriscaldamento dovuto ad una combinazione di contenuto armonico della corrente, flusso
disperso, e correnti di neutro elevate.

Fi g. 2. 3
Comportamento del l a terza armoni ca i n un sistema tri fase con neutro
2.2 Convertitori Statici In Reti Trifasi
Si visto che i moderni impianti industriali sono caratterizzati da una diffusa presenza di
carichi non lineari che possono iniettare correnti armoniche nel sistema di potenza, causando la
distorsione della tensione, problema che viene aggravato dal fatto che normalmente questa
tipologia di carichi ha un fattore di potenza relativamente basso.
Come vedremo in seguito, le utenze usano installare batterie di condensatori per migliorare il
fattore di potenza per evitare di incorrere in multe. Linstallazione di condensatori di rifasamento
per potenzialmente in grado di aumentare le correnti armoniche dovute ai carichi non lineari
andando cos incontro a possibili condizioni di risonanza. Siccome si usa installare i condensatori
sul lato a tensione minore, le correnti di risonanza possono comportare anche un
surriscaldamento di motori e trasformatori oltre ad un ovvio malfunzionamento delle
apparecchiature elettroniche. In generale i carichi industriali non lineari possono essere divisi in
tre categorie che noi affronteremo separatamente. Una proprio quella dei convertitori trifasi,
poi c quella dei forni ad arco ed infine quella dei dispositivi saturabili.

I ponti raddrizzatori e, pi in generale, i convertitori statici costituiti da diodi e tiristori,
generano armoniche ma a differenza dei convertitori monofase affrontati prima, hanno il grande
vantaggio di non generare correnti di terza armonica. Per esempio, per fornire una corrente
perfettamente continua, un ponte di Graetz richiede una corrente rettangolare ac quando il
carico fortemente induttivo,
Capitolo 2 22


Fig.2.4
Corrente alternata a monte di un ponte di Graetz che alimenta un carico fortemente induttivo
oppure a punte qualora il ponte sia seguito da un condensatore di livellamento.


Fig.2.5
Corrente alternata a monte di un ponte di Graetz che alimenta un carico preceduto da un condensatore
A dispetto delle loro diverse forme donda , le correnti a monte e valle del trasformatore stella-
triangolo, hanno le stesse componenti armoniche caratteristiche.
Le componenti armoniche caratteristiche degli impulsi di corrente forniti dal raddrizzatore
hanno ordine armonico h = np 1, dove:
- n = 1, 2, 3, 4, 5,
- p il numero di rami del raddrizzatore, ad esempio:
o ponte di graetz p = 6;
o ponte a 6 impulsi p = 6;
o ponte a 12 impulsi p = 12;

Applicando la formula, i ponti con p = 6 sopra citati, generano armoniche di ordine 5, 7, 11, 13,
17, 19, ecc, mentre i ponti con p = 12 generano armoniche di ordine 11, 13, 23, 25, ecc.
Le armoniche caratteristiche sono tutte di ordine dispari e le loro correnti, quando ci si avvicina al
caso ideale di figura 2.4, rispettano in via generale il rapporto dampiezza

dove


lampiezza della fondamentale. Ci significa che le armoniche pi importanti, con ampiezza
23 Generatori Di Armoniche
maggiore, saranno la 5 e la 7 ma che abbiamo visto possono essere eliminate grazie allutilizzo di
un ponte a 12 impulsi.
In realt, lo spettro di corrente leggermente diverso. Vengono create nuove armoniche pari e
dispari (riferite alle armoniche non caratteristiche) di piccola ampiezza e le ampiezze delle
armoniche caratteristiche viene modificata dai seguenti fattori:
- asimmetria
- inesattezze nei tempi di cottura del tiristore
- tempi di commutazione
- imperfetto filtraggio
Per i ponti a tiristori pu poi essere osservato uno spostamento delle armoniche in funzione
dellangolo di fase del tiristore. Anche un ponte misto diodi-tiristori genera armoniche e visto che
la 2 armonica pu produrre seri danni a disturbi difficili da eliminare, sono usati solo a bassi livelli
di tensione.
Altri convertitori di potenza quali i ciclo convertitori, dimmer, ecc, sono caratterizzati da pi
ricchi e variabili spettri rispetto i ponti raddrizzatori.
Molte volte tali convertitori sono sostituiti da convertitori utilizzanti la tecnica PWM che
operano con frequenze di commutazione molto elevate (circa 20kHz) e sono in genere disegnati
per generare bassi livelli di armoniche.
Quando le correnti armoniche dei diversi convertitori si uniscono alle sbarre comuni, queste si
combinano vettorialmente (a meno che non si stiano analizzando ponti a diodi, le loro fasi sono in
genere sconosciute). quindi possibile, se gli accoppiamenti dei trasformatori di due alimentatori
sono scelti con cura, attenuare la 5 e 7 armonica di corrente con due ponti di diodi caricati
ugualmente.

Fig.2.6
Circuito di attenuazione per I
5
e I
7
Tuttavia, a causa di eventuali piccoli squilibri tra diversi rami, possibile la presenza di
subarmoniche alla frequenza di 50 Hz e/o suoi multipli.

Capitolo 2 24
UNIT IN C.C.

Per i dispositivi e azionamenti in corrente continua fondamentale il raddrizzamento della
corrente di rete. I motori funzionanti in c.c. sappiamo avere una gamma di velocit di
funzionamento ben pi ampia dei corrispettivi motori alimentati in a.c. oltre ad avere una coppia
di avviamento pi alta, tuttavia sono caratterizzati da un costo di manutenzione e acquisto elevati
cosa che va a grosso svantaggio di tali azionamenti dal momento che il costo dei dispositivi di
conversione sta andando via via abbassandosi negli anni. La gran parte degli azionamenti in c.c.
usano raddrizzatori a sei impulsi del tipo di figura 2.6 ma grandi unit possono usare anche
raddrizzatori a 12 impulsi. Ci riduce la corrente nei tiristori e riduce alcune delle armoniche pi
grandi della corrente a.c.: le due armoniche pi importanti sono la 5 e la 7 che con un
convertitore a dodici impulsi si pu pensare di ridurre fino ad un 90%. I due svantaggi del
convertitore a dodici impulsi sono il maggior numero e quindi costo dei componenti elettronici e
la presenza di un trasformatore che di solito resa necessaria.


Fig.2.7
Convertitore a sei impulsi

UNIT IN A.C.

Negli azionamenti in a.c., luscita del convertitore invertita per produrre una tensione
alternata per il motore a frequenza variabile. Gli inverter sono di solito divisi in inverte generatori
di tensione (VSI) o inverter generatori di corrente (CSI). Il primo richiede una tensione continua in
ingresso con un basso ripple, il che si ottiene grazie ad un filtro LC; viceversa per un inverter CSI si
necessita di una corrente continua ingresso che si ottiene inserendo un induttore in serie.
Di solito i motori usati in questi casi sono motori asincroni a gabbia di scoiattolo che hanno un
costo relativamente basso, sono robusti e richiedono poca manutenzione; i motori sincroni sono
usati invece dove il controllo della velocit pi critico. Un esempio di schema di alimentazione di
un motore a.c. attraverso un convertitore riportato in figura 2.7.

25 Generatori Di Armoniche

Fig.2.8
Controllo PWM per motore a.c.
molto importante notare che la distorsione armonica negli azionamenti per la regolazione
della velocit, non costante. Le forme donda cambiano infatti in modo significativo al variare
della velocit e della coppia. Come mostra la figura 2.9, il valore delle armoniche cambia al variare
della velocit.

Fig.2.9
Effetti della modulazione PWM per variazione della velocit sulle correnti armoniche
2.3 Illuminazione
Lilluminazione rappresenta il 40-60% del carico di un edificio e secondo uno studio condotto
dalla U.S. Energy Information Administration, lilluminazione con lampade a fluorescenza occupa il
77% dellilluminazione di un piano uffici mentre lilluminazione con lampade ad incandescenza si
limita ad un 14% e ci si spiega anche col fatto che le lampade a fluorescenza sono unottima
scelta di risparmio energetico per le persone.
Le lampade a fluorescenza sono lampade a scarica che necessitano quindi di un alimentatore
che permetta di fornire una tensione iniziale che crei una scarica di corrente che posso fluire tra i
due elettrodi allinterno del tubo fluorescente. Una volta stabilita la scarica, la tensione
diminuisce con laumentare della corrente darco. Si tratta quindi, semplicisticamente, di un
Capitolo 2 26
cortocircuito tra i due elettrodi che viene regolato di modo da mantenere la corrente allinterno di
un intervallo specificato per avere un certo quantitativo di lumen
2
.
Ci sono due tipi di alimentatori: magnetici ed elettronici. Un alimentatore standard di tipo
magnetico costituito semplicemente da un trasformatore con nucleo in ferro e caratterizzato da
una capacit legata al materiale isolante. I dispositivi di tipo magnetico sono in grado di pilotare
anche due lampade, operando alla frequenza fondamentale di 50 o 60 Hz. Il grosso svantaggio per
i dispositivi magnetici legato alle perdite addizionali di calore che lo rendono inefficiente se
confrontato con uno elettronico.
Un alimentatore di tipo elettronico si avvale di un alimentatore a commutazione che converte la
tensione in ingresso (alla frequenza industriale) in una tensione ad una frequenza molto elevata,
normalmente tra 25 e 40kHz. Lalta frequenza usata porta due enormi vantaggi:
- Un piccolo induttore sufficiente per ridurre la corrente darco;
- Lelevata frequenza elimina o riduce notevolmente il flicker che pu essere associato ad
un reattore magnetico;
Infine un alimentatore di tipo elettronico pu pilotare fino a quattro lampade invece di due
come avveniva per quello di tipo magnetico. Al fine di confronto si riportano le figure 2.10 e 2.11
che mostrano come gli alimentatori di tipo magnetico portino un notevole beneficio per quanto
riguarda la riduzione del contenuto armonico.

Fig.2.10
Forma donda e spettro di corrente in un alimentazione con alimentatore magnetico


2
Il lumen (simbolo: lm) l'unit di misura del flusso luminoso. Equivale al flusso luminoso rilevabile in un angolo solido di
1 steradiante emesso da una sorgente isotropica con intensit luminosa di 1 candela. Ne discende che la stessa
sorgente isotropica con intensit luminosa di 1 candela emette un flusso luminoso totale di 4 lumen.
27 Generatori Di Armoniche

Fig.2.11
Forma donda e spettro di corrente in un alimentazione con alimentatore elettronico

Si nota come il THD dellalimentatore magnetico intorno al 15% mentre una lampada
fluorescente alimentata con alimentatore elettronico ha un THD di corrente di 144.
Altri alimentatori elettronici sono nati appositamente per ridurre al minimo le armoniche tanto
da essere arrivati ad avere un THD di corrente tra il 10% e il 32%, ma comunque quasi tutti gli
alimentatori di tipo elettronico sono dotati di un filtro passivo per ridurre la distorsione armonica
di corrente di ingresso ad un valore inferiore al 20%.
I sistemi di illuminazione costituiti da lampade a scarica o fluorescenti, sono generatori di
correnti armoniche. Percentualmente la terza armonica potrebbe persino superare il 100% come
nei casi delle moderne lampade Fluorocompact.
Sul conduttore di neutro potrebbe quindi venire a circolare la somma delle correnti armoniche
di ordine 3 delle tre fasi, e pu pertanto essere sottoposto a surriscaldamento pericoloso se non
viene adeguatamente dimensionato. Nel caso per che il sistema sia a tre fili senza neutro, il
problema non si pone. Per evitare ogni dubbio si usa distribuire le diverse lampade fluorescenti
tra le fasi di modo da avere un carico equilibrato. Con trasformatori collegati a triangolo, questo
riduce le terze armoniche di corrente presenti nel sistema di alimentazione.
2.4 Forni Ad Arco
Larco definito da una caratteristica non lineare, asimmetrica ed instabile. Come mostrato
nella seguente figura, larco fondamentalmente un morsetto di tensione in serie con una
reattanza che ne limita la corrente ad un valore ragionevole.
Capitolo 2 28

Fig.2.12
Circuito equivalente per un dispositivo che crea larco

In seguito allinnesco dellarco, la tensione diminuisce allaumentare della corrente darco che
resta limitata dalla sola impedenza del sistema. Nel caso dei forni ad arco elettrico, ci che limita
la corrente principalmente limpedenza del cavo. Larco elettrico un importante fonte di
armoniche di tensione tanto vero che, se si potesse registrare la forma donda che passa
attraverso larco, si osserverebbe una forma simil-trapezioidale. Fortunatamente limpedenza del
forno e dei conduttori porta un effetto benefico di attenuazione di modo che la tensione risulta
solo moderatamente distorta.
Il contenuto armonico di un carico quale un forno ad arco simile a quello di figura 2.8 e
dispositivi trifasi possono essere collegati di modo da eliminare le componenti di terza armonica.
Il problema che normalmente i carichi risultano sbilanciati durante la fase di fusione perci tale
cancellazione di armoniche non funziona. La cosa funziona meglio durante la fase di raffinazione
durante la quale larco risulta pi costante.
I forni ad arco usati nellindustria siderurgica possono essere del tipo AC o DC.

FORNI AD ARCO AC

Esso genera uno spettro che comprende armoniche di ordine pari e di ordine dispari e che
viene per tale motivo definito come continuo. Si parla quindi di rumore di fondo a tutte le
frequenze. Lo spettro dipende dal tipo di forno, dalla potenza e dal tipo di operazione (es.
raffinazione, ecc.). con la misura si deve quindi determinare lesatto spettro.


Fig.2.13
Forno ad arco alimentato da una sorgente alternata
29 Generatori Di Armoniche


Fig.2.14
Spettro della corrente per un forno ad arco alimentato in a.c.
FORNI AD ARCO DC

In questo caso larco formato un raddrizzatore ed pi stabile rispetto ai forni ad arco in
corrente alternata.
La corrente nominale pu essere suddivisa in:
- Uno spettro simile a quello del raddrizzatore
- Uno spettro continuo inferiore a quello di un forno ad arco del tipo AC


Fig.2.15
Schema unifilare di un forno ad arco alimentato in corrente continua
2.5 Dispositivi Saturabili
In questa categoria cadono i trasformatori, i motori e tutti quei dispositivi elettromagnetici con
una parte centrale in acciaio. Essi possono essere infatti fonte di distorsione armonica a causa
delle caratteristiche non lineari della curva di magnetizzazione dellacciaio.
Capitolo 2 30

Fig.2.16
Caratteristica magnetica del trasformatore
I trasformatori sono progettati per lavorare appena sotto il ginocchio della caratteristica di
magnetizzazione. Anche se la corrente di eccitazione del trasformatore caratterizzata da un gran
numero di armoniche alla normale tensione di funzionamento, essa di solito meno dellun
percento della corrente nominale a pieno carico. I trasformatori non sono quindi cos
preoccupanti come lo possono essere i convertitori che possono portare ad avere correnti
armoniche per un 20%, ma possono comunque comportare qualche malfunzionamento in quelle
reti costituite da un gran numero di trasformatori. In particolare la corrente magnetizzante pi
facile notarla durante le prime ore della giornata in cui pochi carichi sono allacciati alla rete, e
quei pochi che ci sono non comportano lo stesso effetto attenuante che possono dare tutti i
carichi collegati assieme.

Fig.2.17
Corrente magnetizzante di un trasformatore e rispettivo spettro
Ci sono poi dei trasformatori che vengono fatti lavorare volutamente in zona di saturazione
come accade per quelli usati nei circuiti dei forni ad induzione.
31 Generatori Di Armoniche
quindi facile concludere che limpedenza di un reattore saturabile variabile con la corrente
che scorre attraverso di esso, con conseguente notevole distorsione armonica. Questo , ad
esempio, il caso dei trasformatori a vuoto sottoposti ad una sovratensione continua.
2.6 Macchine Rotanti
Macchine rotanti generano armoniche di ordine alto quando sono sovraeccitati ma che hanno
spesso ampiezza trascurabile. Ci sono per motori monofasi o di piccola potenza che hanno una
forma donda pressoch triangolare, con conseguenti importanti terze armoniche.
Le macchine sincrone piccole per possono generare terze armoniche di tensione che possono
avere i seguenti effetti:
- Continuo riscaldamento (senza guasti) dei resistori di messa a terra del centro stella
- Malfunzionamento dei rel di corrente destinati a proteggere contro i guasti dellisolamento
Capitolo 2 32
2.7 Schema Riassuntivo Convertitori Alimentanti Carichi Distorcenti-Forma
donda tipo

Fig.2.18
Curve di corrente assorbita da diversi tipi di carico non lineare








Capitolo 3
La risposta del sistema

In un sistema di potenza interessato da un disturbo la risposta del sistema tanto importante
quanto la sorgente del disturbo stesso. Infatti i sistemi di potenza tollerano abbastanza bene le
correnti iniettate da carichi che producono armoniche a meno che non ci sia qualche interazione
sfavorevole con limpedenza del sistema. Lidentificazione della sorgente del disturbo quindi
solo met del lavoro da fare in unanalisi armonica. Ci sono 3 variabili primarie che influenzano la
risposta di un sistema, i.e., limpedenza del sistema, la presenza di banchi di condensatori e
linsieme dei carichi resistivi del sistema.
3.1 Limpedenza del sistema
Alla frequenza industriale i sistemi di potenza sono principalmente induttivi e limpedenza
equivalente viene solitamente chiamata reattanza di corto circuito. Gli effetti capacitivi vengono
generalmente trascurati nei sistemi di distribuzione ed in quelli industriali di potenza. Una delle
quantit pi frequentemente usata nellanalisi armonica di un sistema elettrico limpedenza di
corto circuito nel punto di collegamento del banco di condensatori con la rete.
Se questa non direttamente disponibile pu essere calcolata dai risultati di uno studio del
cortocircuito che mi d o la potenza o la corrente di cortocircuito, dalla quale si ottiene:

()

Dove: Z
CC
= impedenza di cortocircuito
R
CC
= resistenza di cortocircuito
X
CC
= reattanza di cortocircuito
kV = tensione concatenata, [kV]
MVA
CC
= potenza trifase di cortocircuito, [MVA]
I
CC
= corrente di cortocircuito, [A]

Capitolo 3 34
Z
CC
una quantit fasoriale, formata da resistenza e reattanza ( comunque se i risultati
dellanalisi di corto circuito non contengono informazioni di fase solitamente si usa assumere che
limpedenza sia puramente reattiva ). La parte induttiva dellimpedenza varia linearmente con la
frequenza. Un errore comune quello di dimenticarsi in unanalisi armonica di correggere tale
valore allaumentare della frequenza. La reattanza alla h-esima armonica poi determinabile dalla
reattanza X
1
alla fondamentale, tramite:

()
In molti sistemi elettrici si pu generalmente assumere che la resistenza non vari
significativamente finch si studiano gli effetti delle armoniche minori del 9 ordine. Nelle linee e
nei cavi ( quando leffetto pelle diventa significativo nel conduttore alle alte frequenze ) la
resistenza varia con la radice quadrata della frequenza. Leccezione a questa regola data da
alcuni trasformatori, in quanto a causa delle perdite per correnti parassite vaganti, la resistenza
apparente dei grandi trasformatori pu variare pi che proporzionalmente con la frequenza.
Questo pu avere un effetto smorzante molto benefico nei confronti della risonanza, che verr
trattato in seguito. Nei trasformatori pi piccoli, minori di 100 kVA, le resistenze degli
avvolgimenti sono cos elevate rispetto alle altre impedenze che annullano gli effetti delle correnti
parassite, una piccola variazione della resistenza apparente la si pu avere solo quando la
frequenza supera i 500 Hz. Naturalmente questi piccoli trasformatori hanno un rapporto X/R cha
varia tra 1.0 e 2.0 alla frequenza fondamentale, mentre i trasformatori pi grandi hanno
tipicamente rapporti da 20 a 30. Questo significa che se la linea che si sta studiando dominata
dallimpedenza del trasformatore piuttosto che da quella di linea, il modello dellimpedenza del
sistema v trattato pi attentamente.
Un andamento dellimpedenza in funzione della frequenza per un sistema induttivo ( nessun
condensatore installato ), si pu valutare dalla Fig. 3.1. In questo semplice modello vengono
trascurate le capacit, le quali peggiorano notevolmente lanalisi armonica.










Fi g. 3. 1
I mpedenza i n funzi one del l a frequenza per un si stema i ndutti vo.
35 La risposta del sistema
Trascurando comunque gli effetti resistivi si ottiene una previsione pi cautelativa ai fini
della distorsione armonica. In un sistema elettrico industriale la reattanza equivalente spesso
approssimabile a quella del trasformatore di servizio, si pu quindi fare lapprossimazione:

()

Anche se non molto precisa, generalmente pi del 90% della totale impedenza, questa
approssimazione sufficiente per valutare la possibilit o meno di problemi di risonanza.
Limpedenza del trasformatore, in ohm, pu essere determinata dallimpedenza percentuale del
trasformatore data nei dati di targa:

() (3.4)

Per esempio un trasformatore da 1500 kVA, Z
Tr
6%, avr unimpedenza equivalente a 480 V di:

() (

)
3.2 Impedenza capacitiva
Gli shunt capacitivi, che possono essere installati da un consumatore per la correzione del
fattore di potenza o nei sistemi di distribuzione per la correzione della tensione, alterano
drasticamente limpedenza del sistema al variare della frequenza. I condensatori non generano
armoniche, ma importanti distorsioni armoniche possono talvolta essere attribuite alla loro
presenza. Mentre la reattanza di un componente induttivo aumenta proporzionalmente con la
frequenza, la reattanza capacitiva X
C
decresce proporzionalmente:

()
dove C la capacit in farad.
Questa quantit raramente disponibile direttamente per i condensatori di potenza, i quali
vengono caratterizzati in termini di kvar o Mvar ad una determinata tensione. La reattanza
capacitiva equivalente tra fase e neutro alla frequenza fondamentale per un banco di
condensatori pu essere determinata da:

Capitolo 3 36

()

Per banchi trifasi basta inserire la tensione concatenata e la potenza reattiva trifase
impegnata. Per esempio per un banco di condensatori trifasi da 1200 kvar a 13.8 kV si ottiene:


3.3 Risonanza parallelo
Tutti i circuiti hanno sia capacit che induttanze aventi una o pi frequenze naturali
3
. Quando
una di queste frequenze coincide con una frequenza prodotta dal sistema elettrico si pu
sviluppare una risonanza alla quale possono presentarsi tensioni e correnti con valori molto
elevati. Questa lorigine di molti problemi di distorsione armonica sui sistemi di potenza. La Fig.
3.2 mostra un sistema di distribuzione con potenziali problemi di risonanza parallelo.

Fi g. 3. 2
Si stema con potenzi ali problemi di ri sonanza paral l el o.



3
Frequenza naturale: si indica con f
0
ed la frequenza alla quale la reattanza capacitiva 1/C e la reattanza induttiva L sono di uguale
modulo, costringendo l'energia ad oscillare tra il campo magnetico di una induttanza ed il campo elettrico di un condensatore.
37 La risposta del sistema
Nel caso si presenti una sorgente di armoniche i condensatori in derivazione risultano in
parallelo allinduttanza equivalente del sistema ( sorgente e trasformatore ) alla frequenza
armonica, come mostrato pi semplicemente in Fig. 3.3. Inoltre finch il sistema di potenza viene
rappresentato come un generatore di tensione alla sola frequenza fondamentale, la sorgente di
tensione in figura appare cortocircuitata. La risonanza parallelo si manifesta nel momento in cui la
reattanza capacitiva X
C
e quella del sistema di distribuzione si compensano a vicenda. La
frequenza alla quale avviene questo fenomeno detta frequenza di risonanza parallelo, che pu
essere espressa tramite:

()

dove: L
eq
= induttanza equivalente della sorgente e del trasformatore
C = capacit del banco di condensatori




Capitolo 3 38

Fig. 3.3
Alle frequenze armoniche i condensatori in parallelo risultano in parallelo allinduttanza del sistema.
(a) Circuito di distribuzione semplificato.
(b) Circuito risonante parallelo visto dalla sorgente armonica.

Alla frequenza di risonanza limpedenza risultante dal parallelo dellinduttanza e della capacit
vista dalla sorgente armonica risulta molto grande, i.e:

()

39 La risposta del sistema
dove:


Ricordiamo che queste reattanze sono calcolate alla frequenza di risonanza. Q spesso nota
come fattore di qualit del circuito risonante e determina la forma della risposta in frequenza.
Esso varia considerevolmente a seconda della posizione del sistema elettrico e pu essere minore
di 5 in linee di alimentazione di distribuzione e maggiore di 30 in linee secondarie di grandi
trasformatori abbassatori. Dallequazione precedente chiaro che in condizione di risonanza
parallelo anche una piccola armonica di corrente pu causare elevate cadute di tensione
sullimpedenza risultante, ovvero:

()

La tensione vicino al banco di condensatori pu essere molto elevata e fortemente distorta.
Esaminiamo ora il comportamento della corrente durante la risonanza. La corrente che fluisce
o attraverso il banco di condensatori o nel sistema elettrico :

()
o

()

chiaro quindi che la corrente che fluisce nei condensatori e nel sistema elettrico ( ovvero nel
trasformatore ) viene incrementata Q volte. Questo pu causare la messa fuori funzione del
banco di condensatori, lintervento dei fusibili e il surriscaldamento dei trasformatori. Lampiezza
dellaumento di tensione o corrente determinato dalla dimensione del banco dei condensatori.
La Fig. 3.4 mostra gli effetti di vari valori di capacit in relazione allimpedenza del trasformatore
vista dalla sorgente armonica, considerando anche il caso in cui non ci siano condensatori.

Capitolo 3 40

Fi g. 3. 4
Ri sposta i n frequenza di un sistema con di versi val ori di capacit i n rel azi one al trasformatore.
Gli analisti dei sistemi elettrici solitamente non hanno direttamente i valori di L e C, e
preferiscono quindi usare delle altre relazioni. Essi calcolano larmonica di risonanza h
r
basandosi
sullimpedenza alla frequenza fondamentale usando una delle seguenti relazioni:

()
()

dove: h
r
= frequenza di risonanza
X
C
= reattanza capacitiva
X
CC
= reattanza di cortocircuito del sistema
MVA
CC
= potenza di cortocircuito del sistema
MVA
cap
= potenza reattiva del banco di condensatori
kVA
Tr
= potenza del trasformatore abbassatore
Z
Tr
= impedenza del trasformatore abbassatore


41 La risposta del sistema
Per esempio, per una linea di carico industriale dove limpedenza del trasformatore
dominante, larmonica di risonanza per un trasformatore da 150 kVA, impedenza 6%, ed un banco
di condensatori da 500 kvar si ha approssimativamente:

()





3.4 Risonanza serie
Ci sono certi casi in cui un condensatore in derivazione e linduttanza di un trasformatore o di
una linea di distribuzione appaiono in serie ad una sorgente di armoniche di corrente. Se la
frequenza di risonanza corrisponde alla frequenza armonica caratteristica del carico non lineare, il
circuito LC drena gran parte della corrente circolante nel sistema elettrico.
Un consumatore non ha carichi non lineari, ma spesso utilizza condensatori per la correzione
del fattore di potenza, e questi possono essere sede di grandi distorsioni armoniche di tensione
dovute alla loro vicinanza a sorgenti armoniche. Questa situazione rappresentata in Fig. 3.5.

Fi g. 3. 5
Si stema con potenzi ali problemi di ri sonanza serie.
Durante la risonanza, i condensatori di rifasamento formano un circuito serie con il
trasformatore e la sorgente armonica. Il circuito semplificato mostrato in Fig. 3.6.

Capitolo 3 42

Fi g. 3. 6
Ri sposta i n frequenza di un ci rcuito con risonanza serie.
La sorgente armonica mostrata in figura rappresenta la totalit delle armoniche prodotte dagli
altri carichi. La serie dellinduttanza del trasformatore con il banco di condensatori molto piccola
( teoricamente zero ) e limitata solo dalle loro resistenze. Cos larmonica di corrente
corrispondente alla frequenza di risonanza pu circolare liberamente nel circuito. La tensione sui
condensatori molto elevata e fortemente distorta, infatti:

()

dove: V
h
= armonica di tensione corrispondente allarmonica di corrente I
h

V
s
= tensione ai capi del banco di condensatori.

La resistenza R del circuito risonante serie non mostrata in Fig. 3.6, ma molto piccola
rispetto alla reattanza. La trascurabile impedenza del circuito risonante serie pu essere sfruttata
per assorbire determinate armoniche di corrente ( che infatti il principio di funzionamento di un
filtro ). In molti sistemi con potenziali problemi di risonanza serie sorgono anche problemi di
risonanza parallelo dovuti alla topologia del circuito.
43 La risposta del sistema
Uno di questi mostrato in Fig. 3.6 dove la risonanza parallelo formata dal parallelo tra X
source

e la serie di X
T
e X
C
. Gli effetti della risonanza parallelo si mostrano sempre prima di quelli della
risonanza serie, a causa del contributo dellinduttanza del sistema. La frequenza di risonanza
parallelo pu essere rappresentata dalla seguente equazione:

()
3.5 Effetti della resistenza e di carichi resistivi
Constatare che la frequenza di una sorgente armonica coincide con la frequenza di risonanza
non sempre allarmante. Lo smorzamento dovuto alle resistenze del sistema spesso sufficiente
per prevenire livelli critici di tensione e corrente. La Fig. 3.7 mostra limpedenza di un circuito
risonante parallelo per vari valori di carico resistivo in parallelo alla capacit. Un contributo anche
piccolo, dellordine del 10%, da parte del carico resistivo ha benefici significativi sul picco
dellimpedenza. Allo stesso modo se abbiamo linee di collegamento tra il banco di condensatori e
il pi vicino trasformatore sufficientemente lunghe, leffetto della risonanza viene notevolmente
smorzato. Linee e cavi possono quindi aggiungere significative porzioni di resistenza al circuito
equivalente. Queste resistenze sono il motivo per cui si vedono raramente problemi catastrofici
dovuti alle armoniche su condensatori e carichi. Questo non vuol dire che non abbiamo problemi
di risonanza, ma i problemi generalmente con causano danni fisici ai componenti elettrici del
sistema. I maggiori problemi di risonanza si hanno quando i condensatori sono installati sulle linee
delle sottostazioni, sugli utilizzatori delle sottostazioni o sulle installazioni industriali. In questi
casi, dove limpedenza predominante quella del trasformatore che ha un elevato rapporto X/R,
la resistenza piccola ed il picco della corrente risultante molto alto e appuntito. Questo
spesso causa della rottura di condensatori, trasformatori ed altre apparecchiature.

Fi g. 3. 7
Effetto di cari chi resi sti vi sul l a ri sonanza paral l el o.
Capitolo 3 44
3.6 Esempio di una risonanza serie
Nel seguente esempio di calcolo si analizza il collegamento in serie di un trasformatore (
induttanza X
T
e resistenza R
T
) con un condensatore. La Fig. 3.8a mostra il relativo schema unifilare
e la Fig. 3.8b mostra landamento dellimpedenza in funzione dellordine delarmonica. Questo
andamento mostra una risonanza serie prossima alla 11 armonica. Nella Tab. 3.1 vengono
indicati i risultati numerici dei valori delle impedenze, delle tensioni e delle correnti alle frequenze
armoniche caratteristiche con una tensione di alimentazione distorta.


(a)

LEGENDA:
a Impedenza
b Ordine
armonico


(b)
Fi g. 3. 8
(a) Schema uni fi l are di un circuito ri sonante serie
(b) Impedenza espressa i n ohm del ci rcuito sopra rappresentato in funzi one
del l ordi ne dell armoni ca.



45 La risposta del sistema

dove: U
N
= tensione di riferimento (nellesempio 400 V trifase)
h = ordine dellarmonica
X
T
= X
T1
x h = reattanza di cortocircuito di un trasformatore da 1000 kVA
avente una tensione di cortocircuito 6%
Q
T
= 8 = fattore di qualit del trasformatore
X
C
= X
C1
/ h = reattanza di un condensatore da 160 kvar
Z = impedenza equivalente ( vedi Fig. 3.8a )
U
A
= tensione alle sbarre di alimentazione. I valori sono stati
ricavati da un rapporto CIGRE riguardante le armoniche e
maggiorati del 60%
U
A
(%) = ( U
A
/ U
N
) x 100
I
C
= corrente nel condensatore
I
CN
= corrente nominale del condensatore
U
B
= tensione risultante sulle sbarre di carico
U
B
(%) = ( U
B
/ U
N
) x 100

h
X
T
X
C
Z U
A
U
A
(%) I
C
U
B
U
B
(%)
V % A V %
1 0.010 -1.000 0.990 400.0 100.0 233 404 101.0
5 0.048 -0.200 0.152 12.0 3.0 46 16 3.9
7 0.067 -0.143 0.076 9.6 2.4 73 18 4.5
11 0.106 -0.091 0.020 6.0 1.5 175 28 6.9
13 0.125 -0.077 0.050 4.8 1.2 55 7 1.8
17 0.163 -0.059 0.106 2.4 0.6 13 1 0.3
19 0.182 -0.053 0.132 1.9 0.5 8 1 0.2
DF (A) % = 4.4 DF (B) % = 9.3
I
Ceff.
= 313A I
C
/I
CN
= 1.35 R
T
= X
T
/ Q
T

Tab. 3.1
Ri sul tati numerici rel ati vi ai val ori del le impedenze, tensi oni e correnti corrispondenti
agl i ordi ni dell e armoniche caratteri stiche di un ci rcuito ri sonante serie i n una rete con
una tensi one di al i mentazi one di storta.


Capitolo 3 46
Dallesame della Tab. 3.1 si giunge alle seguenti conclusioni:
Se la frequenza prossima alla frequenza di risonanza serie, una tensione relativamente
bassa sulle sbarre di alimentazione pu determinare una corrente elevata. Nellesempio
per h = 11 il condensatore attraversato da una corrente di 175 A che corrisponde circa al
75% della corrente fondamentale del condensatore;
Lelevato valore della corrente provoca unelevata caduta di tensione sulle sbarre di
carico, che determina una distorsione della tensione sinusoidale. Nellesempio per h = 11,
la distorsione della tensione risulta uguale a 6.9% sebbene la tensione armonica, sulle
sbarre di alimentazione, sia soltanto 1.5%;
Il valore efficace della corrente che attraversa il condensatore risulta 1.35 volte il valore
della corrente nominale del condensatore. Questa una situazione di sovraccarico perch
il limite normale 1.3 volte la corrente nominale del condensatore.

possibile progettare un condensatore che sia in grado di sopportare una simile corrente.
Tuttavia questa non rappresenta la soluzione del problema perch la distorsione di tensione sulle
sbarre di carico circa il 7% per una singola frequenza armonica ( h = 11 ) e quindi assai pi
elevata dei normali livelli ammessi. Inoltre, si pu constatare che lamplificazione non ottenuta,
soltanto quando la frequenza coincide con la frequenza di risonanza, ma anche quando la
frequenza prossima alla frequenza di risonanza.















47 La risposta del sistema
3.7 Esempio di risonanza parallelo
Nel seguente esempio di calcolo si analizza il collegamento in parallelo di un trasformatore (
induttanza X
T
e resistenza R
T
) con un condensatore. La Fig. 3.9a mostra il relativo schema unifilare
e la Fig. 3.9b mostra landamento dellimpedenza in funzione dellordine delarmonica. Nella Tab.
3.2 vengono indicati i risultati numerici dei valori delle impedenze, delle tensioni e delle correnti
alle frequenze armoniche.

(a)

LEGENDA:
a Impedenza
b Ordine
armonico



(b)
Fi g. 3. 9
(a) Schema uni fi l are di un circuito ri sonante paral l el o
(b) Impedenza espressa i n ohm del ci rcuito sopra rappresentato in funzi one
del l ordi ne dell armoni ca.

dove: U
N
= tensione di riferimento (nellesempio 400 V trifase)
h = ordine dellarmonica
X
T
= X
T1
x h = reattanza di cortocircuito di un trasformatore da 1000 kVA
avente una tensione di cortocircuito 6%
Q
T
= 8 = fattore di qualit del trasformatore
Capitolo 3 48
X
C
= X
C1
/ h = reattanza di un condensatore da 160 kvar
Z = impedenza equivalente ( vedi Fig. 3.8a )
I,I(%) = correnti sulle sbarre di carico. I valori sono i valori teorici di
un variatore di 300 kVA
I
C
= corrente nel condensatore
I
CN
= corrente nominale del condensatore
U
B
= tensione risultante sulle sbarre di carico
U
B
(%) = ( U
B
/ U
N
) x 100
h
X
T
X
C
Z I I(%) I
C
U
B
U
B
(%)
A % A V %
1 0.010 -1.000 0.010 433 100.0 231 - -
5 0.048 -0.200 0.064 87 20.0 28 10 2.4
7 0.067 -0.143 0.127 62 14.3 55 14 3.4
11 0.106 -0.091 0.490 39 9.1 212 33 8.3
13 0.125 -0.077 0.192 33 7.7 83 11 2.8
17 0.163 -0.059 0.091 25 5.9 39 4 1.0
19 0.182 -0.053 0.073 23 5.3 32 3 0.7
DF (B) % = 9.8
I
Ceff.
= 334A I
C
/I
CN
= 1.45 R
T
= X
T
/ Q
T

Tab. 3.2
Ri sul tati numerici rel ati vi ai val ori del le impedenze, tensi oni e correnti corrispondenti
agl i ordi ni dell e armoniche caratteri sti che di un ci rcuito ri sonante paral l el o al imentato
da una rete con presenza di armoniche di corrente.

Dallesame della Tab. 3.2 si giunge alle seguenti conclusioni:
Se la frequenza prossima alla frequenza di risonanza parallelo, una corrente
relativamente bassa sulle sbarre di alimentazione pu determinare una elevata corrente
nel condensatore. Nellesempio per h = 11 il condensatore attraversato da una corrente
di 212 A che risulta essere pi del 90% della corrente fondamentale del condensatore,
sebbene la corrente armonica sia soltanto 39 A sulle sbarre di carico;
Lelevato valore della corrente provoca unelevata caduta di tensione sulle sbarre di
carico, che determina una distorsione della tensione sinusoidale. Nellesempio per h = 11,
la distorsione risulta uguale a 8.3%;
Il valore efficace della corrente che attraversa il condensatore risulta 1,45 volte il valore
della corrente nominale del condensatore. Questa una situazione di sovraccarico perch
il limite normale 1.3 volte la corrente nominale de condensatore.

possibile progettare un condensatore che sia in grado di sopportare una simile corrente.
Tuttavia questa non rappresenta la soluzione del problema perch la distorsione di tensione sulle
49 La risposta del sistema
sbarre di carico circa l8% per una singola frequenza armonica e quindi assai pi elevata dei
normali livelli ammessi. Inoltre, si pu constatare che lamplificazione non ottenuta, soltanto
quando la frequenza coincide con la frequenza di risonanza, ma anche quando la frequenza
prossima alla frequenza di risonanza.
3.8 Soluzioni per evitare le risonanze
Il metodo principale per evitare i problemi di risonanza di mantenere la frequenza di
risonanza il pi distante possibile dalle frequenze armoniche che hanno ampiezze considerevoli.
Questo pu essere ottenuto cambiando linduttanza o la capacit dei componenti della rete.
Tuttavia, le possibilit sono limitate, se una particolare configurazione della rete definita dalla
potenza di alimentazione e dalla compensazione della potenza reattiva. In particolare, quando si
deve utilizzare una batteria automatica di condensatori, devono essere prese in considerazione
molte condizioni di risonanza. La soluzione pi comune per evitare i problemi di risonanza quella
di collegare un reattore in serie col condensatore ed accordarli ad una frequenza di risonanza
serie inferiore alla pi bassa frequenza delle tensioni e delle correnti armoniche della rete. Sotto
la frequenza di accordo, limpedenza della connessione reattore-condensatore capacitiva, sopra
la frequenza di accordo risulta induttiva. Linterazione dellinduttanza della rete e dellimpedenza
( induttiva ) della connessione reattore-condensatore non pu pi creare situazioni di risonanza,
n risonanza serie n risonanza parallelo, alle frequenze delle tensioni e delle correnti armoniche
presenti sulla rete. Il reattore pu essere definito dalla sua impedenza relativa:
|

| ()

Lordine di accordo uguale a:

()

Nella maggioranza delle reti, la 5 armonica la frequenza pi bassa che presenti unampiezza
considerevole. Per tali reti opportuno scegliere una connessione condensatore-reattore con una
frequenza di accordo inferiore a 5
.
f
1
, cio p > 4%.
Se la rete presenta delle forti tensioni di 3 armonica tra le fasi, come avviene per esempio con
raddrizzatori monofase e con trasformatori saturati, la frequenza di accordo deve essere inferiore
a 3
.
f
1
cio p > 11%. Negli esempi seguenti riguardanti le Figg. 3.10a, 3.10b, 3.11a, 3.11b e le Tab.
3.3, 3.4 sono stati utilizzati gli stessi valori utilizzati in precedenza, ma con una connessione
condensatore-reattore accordati sulla frequenza 3.78
.
f
1
con p = 7% e la potenza di compensazione
alla frequenza industriale come in precedenza.
Capitolo 3 50
3.8.1 Connessione condensatore-reattore: risonanza serie


(a)
LEGENDA:
a Impedenza
b Ordine
armonico



(b)
Fi g. 3. 10
(a) Schema uni fil are di un ci rcuito ri sonante serie con una connessi one
condensatore- reattore
(b) I mpedenza espressa i n ohm del circuito sopra rappresentato i n funzi one
del l ordi ne del l armonica.





51 La risposta del sistema
dove: U
N
= tensione di riferimento (nellesempio 400 V trifase)
h = ordine dellarmonica
X
T
= X
T1
x h = reattanza di cortocircuito di un trasformatore da 1000 kVA
avente una tensione di cortocircuito 6%
Q
T
= 8 = fattore di qualit del trasformatore
X
C
= X
C1
/ h = reattanza di un condensatore da 160 kvar
X
L
+ X
C
= reattanza di un condensatore con un reattore p = 7% per una
potenza di compensazione di 160 kvar
Q
L
= 30 = fattore di qualit del reattore
Z = impedenza equivalente ( vedi Fig. 3.8a )
U
A
= tensione alle sbarre di alimentazione. I valori sono stati
ricavati da un rapporto CIGRE riguardante le armoniche e
maggiorati del 60%
U
A
(%) = ( U
A
/ U
N
) x 100
I
C
= corrente nel condensatore
I
CN
= corrente nominale del condensatore
U
B
= tensione risultante sulle sbarre di carico
U
B
(%) = ( U
B
/ U
N
) x 100

h
X
T
X
C
+ X
L
Z U
A
U
A
(%) I
C
U
B
U
B
(%)
V % A V %
1 0.010 -1.000 0.990 400.0 100.0 233 404 101.0
5 0.048 0.161 0.212 12.0 3.0 33 9 2.3
7 0.067 0.373 0.443 9.6 2.4 13 8 2.0
11 0.106 0.730 0.840 6.0 1.5 4 5 1.3
13 0.125 0.896 1.026 4.8 1.2 3 4 1.0
17 0.163 1.126 1.386 2.4 0.6 1 2 0.5
19 0.182 1.374 1.563 1.9 0.5 1 2 0.4
DF (A) % = 4.4 DF (B) % = 3.5
I
Ceff.
= 236 I
C
/I
CN
= 1.02 R
T
= X
T
/ Q
T
R
L
= X
L
/ Q
L

Tab. 3.3
Ri sul tati numerici rel ati vi ai val ori del le impedenze, tensi oni e correnti corrispondenti
agl i ordi ni dell e armoniche caratteri sti che di un ci rcuito ri sonante serie con una
connessi one condensatore- reattore i n una rete con tensi one di al i mentazi one di storta.
Capitolo 3 52
Dallesame della Tab. 3.3 si giunge alle seguenti conclusioni:
Con lutilizzazione di una connessione condensatore-reattore si evitano i problemi di
risonanza con la conseguente amplificazione delle tensioni e delle correnti;
Il fattore di distorsione sulle sbarre di carico 3.5% mentre quello dellesempio della Tab.
3.1 9.3%. la qualit della tensione della rete quindi migliorata sotto questo aspetto.
3.8.2 Connessione condensatore-reattore: risonanza parallelo


(a)
LEGENDA:
a Impedenza
b Ordine
armonico



(b)
Fi g. 3. 11
(a) Schema uni fi l are di un circuito ri sonante paral l el o con una connessi one
condensatore- reattore
(c) I mpedenza espressa i n ohm del circuito sopra rappresentato i n funzi one
del l ordi ne del l armonica.



53 La risposta del sistema
dove: U
N
= tensione di riferimento (nellesempio 400 V trifase)
h = ordine dellarmonica
X
T
= X
T1
x h = reattanza di cortocircuito di un trasformatore da 1000 kVA
avente una tensione di cortocircuito 6%
Q
T
= 8 = fattore di qualit del trasformatore
X
L
+ X
C
= reattanza di un condensatore con un reattore p = 7% per una
potenza di compensazione di 160 kvar
Q
L
= 30 = fattore di qualit del reattore
Z = impedenza equivalente ( vedi Fig. 3.8a )
I,I(%) = correnti sulle sbarre di carico. I valori sono i valori teorici di
un variatore di 300 kVA
I
C
= corrente nel condensatore
I
CN
= corrente nominale del condensatore
U
B
= tensione risultante sulle sbarre di carico
U
B
(%) = ( U
B
/ U
N
) x 100

h
X
T
X
C
+ X
L
Z I I(%) I
C
U
B
U
B
(%)
A % A V %
1 0.010 -1.000 0.010 433 100.0 231 - -
5 0.048 0.161 0.037 87 20.0 20 6 1.4
7 0.067 0.373 0.057 62 14.3 10 6 1.5
11 0.106 0.730 0.093 39 9.1 5 6 1.6
13 0.125 0.896 0.110 33 7.7 4 6 1.6
17 0.163 1.216 0.145 25 5.9 3 6 1.6
19 0.182 1.374 0.162 23 5.3 3 6 1.6
DF (B) % = 3.8
I
Ceff.
= 232A I
C
/I
CN
= 1.01 R
T
= X
T
/ Q
T
R
L
= X
L
/ Q
L

Tab. 3.4
Ri sul tati numerici rel ati vi ai val ori del le impedenze, tensi oni e correnti corrispondenti
agl i ordi ni dell e armoniche caratteri sti che di un ci rcuito ri sonante paral l el o con una
connessi one condensatore- reattore i n una rete con presenza di armoniche di corrente.


Capitolo 3 54
Dallesame della Tab. 3.4 si giunge alle seguenti conclusioni:
Con lutilizzazione di una connessione condensatore-reattore si evitano i problemi di
risonanza con la conseguente amplificazione delle tensioni e delle correnti;
Il fattore di distorsione sulle sbarre di carico 3.8% mentre quello dellesempio della Tab.
3.2 9.8%. la qualit della tensione della rete quindi migliorata sotto questo aspetto.
3.9 Interazione filtro sistema elettrico
Per una progettazione corretta di un sistema di filtraggio, necessario analizzare quali possono
essere le conseguenze dellinserimento del filtro nella rete: data la complessit del problema, ci
avviene generalmente tramite una serie di simulazioni al calcolatore utilizzando programmi di
load-flow armonico esistenti in commercio. Le simulazioni permettono di stabilire con buona
affidabilit la qualit di una soluzione progettuale di filtraggio: solitamente essa viene studiata per
i valori nominali di capacit, induttanza e resistenza; poi bisogna verificare la risposta della rete a
una o pi variazioni delle grandezze caratteristiche del filtro entro le tolleranze prefissate per i
singoli elementi. Tipicamente la capacit possono subire variazioni nel tempo del 10% e le
induttanze del 5%. Linserzione del filtro nella rete pu spesso creare problemi che
precedentemente erano trascurabili o inesistenti. La situazione di risonanza parallelo
particolarmente pericolosa, perch si presenta con facilit quando si debba progettare un sistema
di filtraggio. Come esempio si supponga che unutenza industriale abbia un banco di condensatori
di rifasamento che crea fenomeni di risonanza alla 7 armonica. Il progettista pu allora stabilire
di convertire il banco di condensatori in un banco di filtri accordati sulla stessa armonica. Questa
decisione ( Fig. 3.12 ) pu dar luogo, a causa delle relazioni tra le impedenze dei filtri e della rete,
a uno spostamento della frequenza di risonanza parallelo dalla 7 alla 5 armonica; poich
generalmente correnti di 5 armonica sono significativamente presenti nelle reti elettriche ( si
pensi ai convertitori a sei impulsi ), ci pu dar luogo ad una distorsione inaccettabile della
tensione proprio a causa della componenti di 5 armonica.

Fi g. 3. 12
Esempi o di ri sposte i n frequenza per evi denziare l i nterazi one fi ltro- sistema elettri co
55 La risposta del sistema

La soluzione allora consiste nel prevedere la presenza di un filtro anche per la 5 armonica che,
oltre a filtrare la 5 armonica, abbassa ulteriormente la frequenza di risonanza.
Le considerazioni svolte indicano anche che, in generale, linserzione dei filtri deve avvenire a
partire da quelli relativi alle armoniche pi basse, per evitare che la frequenza di risonanza
parallelo vada a coincidere con una frequenza inferiore in corrispondenza della quale esiste un
disturbo in rete. Se viceversa tale disturbo gi stato eliminato la presenza di una risonanza alla
corrispondente frequenza non d problemi. Ovviamente, per gli stessi motivi, al momento della
disinserzione dei filtri, si dovr procedere a partire dai filtri per le armoniche pi elevate. Capita
spesso che la presenza di armoniche in rete sia dovuta a risonanza causate dallinduttanza
prevalentemente induttiva della rete con i condensatori di rifasamento. Si pu ovviare a questo
problema semplicemente ricordando che la taglia o la localizzazione dei condensatori possono
essere cambiate, eliminando perci il problema. In particolare si osservato che i condensatori
utilizzati nei sistemi industriali per migliorare il fattore di potenza causano risonanze sulla 5
armonica. Questo avviene quando la potenza di cortocircuito del nodo circa 23-30 volte pi
grande della generazione di potenza reattiva richiesta al sistema di rifasamento. Problemi con la
3 armonica, invece, si possono avere frequentemente in presenza di grossi carichi monofase (
fino al 50% della corrente assorbita da questi carichi pu essere di terza armonica ), che sono
spesso presenti nella distribuzione; la 3 armonica, invece, non d generalmente problemi con i
carichi trifase non lineari.
Se non si vuole ricorrere, per esempio per motivi economici, allimpiego di pi filtri per evitare
linsorgere delle risonanze, si pu semplicemente aggiungere in serie al condensatore di
rifasamento una reattanza; questa volta lo scopo non di creare un filtro accordato, ma di
spostare soltanto la frequenza di risonanza e non farla pi coincidere con la frequenza armonica
di un disturbo presente in rete. Questo non crea particolari difficolt nel progetto, ma bisogna
sempre ricordare che il ramo LC cos creato produrr pi potenza reattiva di quanta ne produceva
prima il solo condensatore di rifasamento ( a causa della diminuita impedenza ).










Capitolo 3 56


Capitolo 4
Tipologie di filtro
4.1 Composizione base di un filtro
Un impianto di filtraggio generalmente costituito da:
Condensatori;
Reattori;
Interruttori;
Sistemi di protezione;
Il dimensionamento di questi componenti generalmente basato sulle sollecitazioni calcolate
nella situazione di esercizio pi onerose, perci necessario prendere in considerazione le
correnti armoniche prodotte dai carichi e tutte le correnti e tensioni armoniche esistenti nella
rete.
Si deve controllare che non causino inaccettabili ripercussioni negative sul funzionamento del
filtro: le tolleranze di fabbricazione, linfluenza della temperatura e dellinvecchiamento,
lintervento di eventuali fusibili interni oppure esterni, la possibile non linearit dei componenti
del filtro cosi come la variazione della frequenza di rete.
4.1.1 Condensatore
Le unit capacitive o le batterie costituiscono una parte fondamentale dellimpianto di
filtraggio, pertanto deve esserne compiuto uno studio accurato per ottenere una realizzazione
ottimale.
La corrente nel condensatore costituita da una componente fondamentale e da componenti
alle frequenze armoniche. Siccome lampiezza delle componenti armoniche pu essere elevata,
specialmente in un filtro accordato, necessario tenerne conto quando vengono stabiliti i valori
nominali dei condensatori. Naturalmente deve essere anche considerato laumento della tensione
sul condensatore dovuto al collegamento in serie con il reattore.
4.1.2 Reattore
La corrente nel reattore costituita da una componente fondamentale e dalle sue armoniche.
Deve essere progettato per poter sopportare le temperature determinate dai valori massimi di
corrente della componente fondamentale e dalle sue armoniche. Nel progetto di un filtro si
Capitolo 4 58
devono considerare le tolleranze di fabbricazione dellinduttanza del reattore; una tolleranza del
3% generalmente accettabile per la maggior parte delle applicazioni dei filtri.
Il reattore deve essere in grado di poter sopportare le correnti di cortocircuito che possono
verificarsi in caso di guasto e cosi pure le correnti e le tensioni di manovra. Il valore
dellinduttanza del reattore non deve presentare una variazione superiore al 5% fra il suo valore
che alla corrente nominale e quello nelle condizioni di massimo carico determinato dal valore di
picco della corrente o della tensione (induzione causata dalla somma aritmetica dei valori
massimi delle correnti o delle tensioni fondamentali e armoniche). Quando si utilizzano dei
reattori col nucleo in ferro (caso normale di filtri in bassa tensione) si devono adottare misure
precauzionali per evitare problemi di saturazione.
4.1.3 Interruttori
La commutazione di questi impianti richiede un apparecchio di manovra con alcune
caratteristiche speciali. Devono essere presi in considerazione i seguenti requisiti:
Il contattore non deve dar luogo al riadescamento dellarco e devono essere adatti alla
manovra dei condensatori;
La sua tensione nominale deve essere uguale o superiore alla tensione massima della rete
con il filtro di servizio;
Deve essere progettato per una corrente permanente (incluse le armoniche) che pu
attraversare il filtro alla massima tensione di alimentazione, alla massima frequenza e
considerando le tolleranze dei componenti;
Il potere di interruzione deve essere uguale o superiore alla corrente di cortocircuito che
si pu verificare nel filtro;
4.1.4 Protezione contro i cortocircuiti ( fusibili )
La tensione nominale della protezione contro i cortocircuiti deve essere uguale o maggiore
della massima tensione della rete con limpianto di rifasamento e/o filtro in servizio. La protezione
contro i cortocircuiti deve essere prevista per una corrente permanente (incluse le armoniche)
che pu attraversare limpianto di rifasamento e/o il filtro alla massima tensione di alimentazione,
alla massima frequenza e ai valori estremi di tolleranza dei componenti, in special modo del
condensatore e del reattore. La protezione di cortocircuito deve avere una tenuta di breve durata
sufficiente per resistere alle correnti di cortocircuito e alle correnti di inserzione che si possono
verificare alla messa in tensione.
4.2 Filtri passivi
Il metodo generalmente pi usato per limitare la presenza nella rete di tensioni armoniche
quello di utilizzare un sistema di filtraggio passivo.
Un filtro passivo deve poter:
59 Tipologie di filtro
Ridurre il contenuto armonico di correnti o tensioni entro i limiti stabiliti dalla normativa;
Produrre potenza reattiva utile per rifasare il carico;
Non risentire di disturbi della rete e non deve crearne di nuovi;
Sono principalmente costituiti da induttori e condensatori opportunamente collegati allo
scopo di:
Creare unelevata impedenza in serie al carico per fare in modo che le armoniche di
corrente siano le pi basse possibili. Naturalmente questo tipo di filtro, data la natura del
collegamento con il carico deve essere dimensionato per sopportare la massima tensione
di linea e per la massima corrente di carico. Non adatto nel caso si abbiano molti carichi
distorcenti in quanto di fatto impedirebbe alle correnti armoniche di fluire in vie a bassa
impedenza verso la rete, e provoca quindi una distorsione della tensione
Creare una via a bassa impedenza che cortocircuiti a terra le componenti armoniche
indesiderate. Tali filtri vengono posti in parallelo al carico e devono essere dimensionati
per le correnti armoniche che deriveranno. Per questo motivo generalmente i filtri
parallelo sono meno costosi di quelli serie, ed inoltre tali filtri permettono di fornire
potenza reattiva alla frequenza fondamentale utile al rifasamento (mentre i filtri serie
assorbono potenza reattiva alla frequenza fondamentale).
Sono classificati in base alla loro banda passante, perci si pu avere:
Filtri accordati (tuned);
Filtri non accordati;
Filtri passa-alto (damped o high-pass);




Capitolo 4 60

Fi g 4.1
Schemi di di verse ti pol ogi e di fi ltri accordati e passa- alto: a)fi l tro accordato
b)fi l tro passa- alto del I ordi ne
c) fi ltro passa- al to del I I ordine
d) fi l tro passa- alto del II I ordi ne
4.2.1 Filtro accordato
Questi tipi di filtro generalmente sono costituiti dalla serie di una capacit, uninduttanza e la
resistenza interna dei due componenti (fig.4.1) la cui frequenza di risonanza :

()
Alla frequenza di accordo f
r
il filtro presenta una impedenza minima in quanto la reattanza
induttiva e quella capacitiva si equivalgono, perci limpedenza complessiva sar data dalla sola
componente resistiva. In questo modo quindi assorbe buona parte della corrente iniettata alla
frequenza f
r
riuscendo quindi a limitare le armoniche di tensione (essendo queste proporzionali al
prodotto tra la corrente e la resistenza in cui fluisce).
Normalmente questo tipo di filtro efficace solamente nellintorno della frequenza f
r
, perci
nel caso si debba eliminare pi armoniche bisogna prevedere un sistema di filtri in cui ciascuno di
essi sia accordato per una frequenza specifica.
61 Tipologie di filtro

Fi g. 4. 2
A) fi l tro passi vo accordato ad una si ngol a frequenza f
n

B) I mpedenza del fil tro i n funzi one del l a frequenza
Per questi tipi di filtro si definisce il fattore di qualit Q dato da:

()
dove X
o
la reattanza dellinduttore (o del capacitore) alla frequenza di accordo f
r
del filtro, e R
la resistenza del filtro.
Tale fattore di merito o di qualit definisce la selettivit del filtro perci si possono avere filtri a
basso Q (2040), oppure ad alto Q (fino a 100). Altro parametro fondamentale la banda
passante (PB) ed definita come il campo di frequenza che a come limiti i valori di frequenza per
cui la reattanza del filtro uguale alla sola resistenza R (cio quelle due frequenze per cui
limpedenza ha un angolo caratteristico di

e modulo pari a ) come mostrato figura 4.3.


Capitolo 4 62

Fi g. 4. 3
Defi ni zi one del la banda passante.
Il fattore di qualit e la banda passante sono legate dallespressione:

()
dove
r
= 2f
r
.
Si pu notare che allaumentare di Q, diminuisce la PB, cio pi diventa stretta la banda di
frequenze nellintorno di f
r
per cui limpedenza del filtro rimane limitata alla sola componente
resistiva e pi il filtro diventa selettivo.
Si pu definire lo spostamento dalla frequenza di accordo (de-tuning) rappresentato da:

()
dove f la frequenza del disturbo ed f
a
leffettiva frequenza di accordo del filtro.
Questo scostamento pu verificarsi principalmente per tre motivi:
Variazione della frequenza fondamentale del sistema di alimentazione che da luogo ad
una variazione della frequenza del disturbo f rispetto a f
r
;
Variazione del valore della capacit e dellinduttanza a causa della temperature o per
invecchiamento;
Tolleranze nella costruzione dellinduttore e della capacit (23% del valore nominale);
Perci lespressione del de-tuning pu essere pi specificamente definita come:
63 Tipologie di filtro

) ()
dove L
n
e C
n
sono rispettivamente linduttanza e la capacit che danno luogo alla frequenza di
accordo f
r
mentre L e C sono le loro variazioni.
Il fenomeno del de-tuning particolarmente critico per filtri molto selettivi che presentando
un valore di impedenza molto pi alto, a seguito dello scostamento , vedrebbero ridotta la loro
capacit di assorbire i disturbi e darebbero luogo invece a distorsioni della tensione.
I filtri accordati su una sola frequenza, hanno il vantaggio che le perdite non sono
eccessivamente elevate (se non sono state intenzionalmente aggiunte resistenze per allargare la
banda passante) ed i filtri sono molto efficaci. Il maggiore problemi di questi dispositivi consiste
nel fatto che essi sono molto sensibili alle variazioni dei parametri se la loro banda passante
stretta. Questo problema pu essere risolto aumentando la taglia del condensatore oppure
aumentando la resistenza.
Quando ci sono due frequenze di disturbo particolarmente distorcenti anche possibile
utilizzare filtri accordati su due frequenze come mostrato in figura 4.4. Questi filtri hanno il
vantaggio, rispetto alla soluzione di due filtri in parallelo, che le perdite alla frequenza
fondamentale sono pi basse e che il dimensionamento degli induttori meno oneroso.

Fi g. 4. 4
Fi ltro accordato su due frequenze e rel ati va ri sposta i n frequenza
Capitolo 4 64
La figura 4.5 mostra limpedenza di un sistema di quattro filtri dimensionati per ridurre le
armoniche di quinto, settimo, undicesimo e tredicesimo ordine rispetto alla fondamentale. Come
si pu notare si creano delle anti-risonanze per range di frequenza inferiori alle frequenze di
risonanza di ciascun filtro, per cercare di limitare questo si pu prevedere un secondo sistema di
filtri che agisca nellintorno della frequenza in cui il sistema instaura una situazione di anti-
parallelo.

Fi g. 4. 5
Andamento del modul o dell impedenza i n un si stema a quattro fi ltri accordati dimensi onati
per ridurre l a 5,7, 11 e 13 ordi ne
4.2.2 Filtro non accordato
Un sistema efficace dal punto di vista tecnico ed economico per prevenire i problemi di
risonanza armonica quello di collegare un reattore in serie con ciascuna fase di ciascun gradino
dellimpianto di rifasamento. Questo tipo di impianto di rifasamento fornisce anche il vantaggio di
ridurre le tensioni armoniche nella rete assorbendo parte delle correnti armoniche con un ordine
pi elevato di quello della frequenza di accordo del complesso reattore condensatore.
La scelta della frequenza di accordo dipende dalle ampiezze e dalle frequenze delle correnti
armoniche che circolano nella rete. In genere i reattori non possono essere aggiunti ai
condensatori esistenti per formare un filtro non accordato, in quanto non possono risultare gi
dimensionati per le sollecitazioni addizionali dovute alle tensioni e alle correnti risultanti
dallaggiunta dei reattori in serie.
Normalmente, un impianto di rifasamento con in serie dei reattori non pu essere associato ad
un impianto senza reattori in serie. Si deve anche fare attenzione quando un filtro non accordato
viene aggiunto ad un impianto avente una diversa frequenza di accordata. In entrambi i casi
possono sorgere problemi a causa della diseguale ripartizione del carico armonico e del possibile
sovraccarico del filtro o di una parte di esso.

65 Tipologie di filtro
4.2.3 Filtro passa-alto
I filtri passa alto possono essere del primo, del secondo o del terzo ordine, secondo il numero
degli elementi conservativi presenti; i pi frequentemente utilizzati sono quelli del secondo e del
terzo ordine, perch quelli del primo ordine hanno perdite elevate alla frequenza fondamentale.
In particolare il filtro del terzo ordine presenta un condensatore in serie con il resistore per
diminuire le perdite alla frequenza fondamentale (fig.4.1 d). La scelta del fattore di qualit, per un
filtro passa alto, meno problematica rispetto ai filtri accordati; essa infatti avviene in modo da
avere la migliore caratteristica sulla banda di frequenze per cui non previsto alcun filtro
accordato, cio la banda di utilizzazione del filtro passa alto.
La figura 4.7a mostra lo schema circuitale di uno di questi tipi di filtri, mentre la figura 4.7b
riporta la corrispondente variazione del modulo dellimpedenza complessiva in funzione della
frequenza. Come si pu notare il comportamento del filtro alle frequenze pi elevate dipende
sostanzialmente solo dalla resistenza R, mentre alle frequenze inferiori a quella di accordo essa
agisce solo come unimpedenza ohmico-capacitiva.
Per i filtri passa-alto il fattore di qualit espresso come:

()
dove X
*
la reattanza equivalente dellinduttore o del condensatore valutata alla frequenza al di
sopra della quale si ha che il modulo dellimpedenza tende al valore della sola componente R.
Valori di Q per applicazioni pratiche di questi filtri sono compresi tra 0.5 e 2. Quando Q assume
valori pi elevati, la caratteristica si avvicina a quella dei filtri accordati.
In situazioni di generazioni significative di correnti armoniche, come per esempio quando ci
siano raddrizzatori a sei impulsi, pratica comune progettare filtri accordati per la quinta e la
settima armonica ed un filtro passa alto per lundicesima e per le armoniche superiori. In generale
non economicamente conveniente utilizzare filtri passa-alto per le armoniche di ordine inferiore
a causa della diminuzione di rendimento del filtro in queste condizioni. Infatti alle basse frequenze
le correnti hanno unintensit maggiore e perci richiedono filtri con impedenze basse per
limitare le perdite.
Capitolo 4 66

Fi g. 4. 7
A) fi l tro passi vo passa- alto del second ordi ne
B)I mpedenza del fil tro i n funzi one dell a frequenza.
In figura 4.8 rappresentato una classica combinazione di filtro passa-alto con filtri accordati
sulla 11 e 13 armonica. La potenza reattiva fornita dai filtri sar data da:

()
con :

()
Naturalmente al momento del rifasamento bisogner tenere conto di questa potenza reattiva.
67 Tipologie di filtro

Fi g. 4. 8
Ci rcui to equi val ente di un si stema di fi l traggi o posto sul l ato ac e condensatori per l a
correzi one del fattore di potenza, e rel ati vo andamento del l impedenza complessi va di una
si ngol a fase i n funzi one del l a frequenza
4.3 Condensatori di rifasamento
Questo tipo di installazione per la correzione del fattore di potenza pu essere utilizzato
quando non necessario ricorrere a particolari provvedimenti per evitare i problemi dovuti alla
risonanza o per ridurre le armoniche. Questo avviene generalmente quando la frequenza di
risonanza determinata dallinduttanza della rete e dalla capacit dellimpianto di rifasamento
relativamente alta e il contenuto armonico della rete basso (cio tensioni e correnti armoniche
nella rete generate dal carico).
Si deve tuttavia tenere presente che la capacit totale risultante di tutti gli impianti di
rifasamento collegati al lato bassa tensione di un trasformatore di distribuzione determina la
possibilit di avere problemi di risonanza armonica. Risolvere tali problemi, quando limpianto di
rifasamento gi in servizio, pu risultare assai pi difficoltoso che non provvedere al momento
dellinstallazione iniziale, infatti spesso non possibile riutilizzare i condensatori, i telai di
sostegno ecc. , gi esistenti.
Capitolo 4 68
4.4 Filtri attivi
Lo schema in Figura 4.9 mostra il diagramma unifilare relativo al funzionamento di un filtro
attivo. La corrente assorbita da un carico non lineare composta da una componente alla
frequenza fondamentale i
L1
e da una componente di distorsione i
L,distorsione
. La corrente nel carico
viene misurata e filtrata in modo da fornire un segnale proporzionale alla componente di
distorsione i
L,distorsione
. Con un controllo in corrente un inverter fatto funzionare per fornire al
sistema la corrente i
L,distorsione
. Quindi, con riferimento a un caso ideale, le armoniche presenti nella
corrente di rete vengono eliminate. Sul lato DC del convertitore necessario solo un
condensatore in grado di immagazzinare una minima energia, poich la tensione su di esso
mantenuta dallinverter che trasferisce dalla rete elettrica solo la potenza attiva necessaria a
compensare le proprie perdite, attraverso una piccola corrente i
L,perdita
.

Fi g. 4. 9
Schema uni fil are del l a connessi one di un fi l tro atti vo e relati va anal i si dell e correnti nel
ci rcui to stesso.
Il convertitore chiamato a erogare la componente di distorsione i
L,distorsione
. Si pu utilizzare lo
schema del compensatore statico di potenza reattiva di figura 4.10, dove il sistema di controllo
elabora le correnti necessarie per compensare la componente reattiva (eventualmente anche il
contenuto armonico) della corrente assorbita dal carico. Viene richiesta una minima potenza
attiva, necessaria a mantenere il condensatore lato DC carico alla tensione V
d
. Dato il meccanismo
di funzionamento del filtro attivo e le alte prestazioni dinamiche che presenta, la compensazione
della corrente distorta si manifesta senza ritardi e la si pu considerare istantanea. Inoltre con i
moderni filtri armonici si riescono a compensare fino al 50 ordine circa e con i modelli di filtri a 4
conduttori si riescono ad eliminare anche le correnti di neutro. Inoltre, date le caratteristiche di
funzionamento del filtro attivo, lo stesso risulta indipendente dal cos della rete, dalla direzione
della potenza e dal tipo di carico, oltre che dallimpedenza della rete, caratteristiche che lo
rendono facilmente utilizzabile senza particolari precauzioni.
Il costo dei filtri attivi funzione della corrente efficace presente.
69 Tipologie di filtro

Fi g. 4. 10
Schema di un compensatore statico di porenza re atti va.

I filtri attivi sono stati studiati da tanto tempo ed ora, grazie alle migliorate caratteristiche dei
dispositivi a semiconduttore di potenza, essi incominciano ad essere presi in considerazione
seriamente in nuove tecnologie di filtri attivi di tipo ibrido.
















Capitolo 4 70






Capitolo 5
Criteri di dimensionamento
5.1 Filtri passivi accordati
Per la progettazione, al fine di eliminare le armoniche, in un filtro necessario determinare
solamente due parametri: la resistenza R e la capacit C o linduttanza L. Infatti la C e la L sono
legate dalla relazione:

()

Linserimento di un filtro comporta una modifica della risposta in frequenza della rete, per cui
potrebbero essere amplificate armoniche vicine a quella che si vuole eliminare. Questo fenomeno
strettamente legato al fattore di qualit Q, infatti al variare di Q cambia il comportamento
dellimpedenza equivalente del filtro. Bisogna quindi ricercare, tra le infinite combinazioni, il
valore di C che consenta lattenuazione delle armoniche generate dai carichi distorcenti evitando
lamplificazione di armoniche di tensione e corrente a causa di fenomeni risonanza.
Il fattore di qualit va scelto inizialmente volto a minimizzare limpedenza equivalente di filtro
e rete.

()

dove: -

= angolo impedenza della rete senza filtro;


-

= valore di de-tuning
4
ipotizzato;
Una volta trovato il fattore di merito ottimale si pu valutare la capacit in base a
considerazioni di tipo economico, tecnico o in base al grado di rifasamento.

Prima di calcolare C bisogna dare alcune definizioni:
- Potenza convenzionale di dimensionamento (rating), la somma delle potenze armoniche
associate alla frequenza fondamentale e alla frequenza di accordo del filtro.
- Taglia del filtro (size), la potenza reattiva che il filtro pu fornire alla frequenza
fondamentale. E lecito ipotizzare che la tensione ai capi del condensatore sia uguale a quella

4
De-tuning, fenomeno espresso come scostamento relativo alla frequenza di accordo


Capitolo 5 72
di alimentazione quindi la taglia del filtro uguale alla potenza reattiva fornita dal solo
condensatore:



Un primo criterio di dimensionamento quello che ne minimizza i costi. Si tenga presente che nel
costo complessivo i condensatori incidono per circa il 60%.
Il costo di un filtro dipende principalmente dal rating, supponendo che la potenza reattiva alle
armoniche fornita alla rete sia legata solamente alla h-esima armonica di accordo. Bisogna fare
due ipotesi, la prima che la sorgente di energia alla frequenza fondamentale sia a tensione
costante, la seconda che la sorgente armonica sia a frequenza costante, quindi si ha:

()

dove: -

= reattanza della capacit alla frequenza fondamentale;


- = tensione di alimentazione;
-

= valore efficace corrente armonica di ordine h.



Per quanto riguarda linduttore la sua reattanza uguale a quella del condensatore, quindi:

()

Perci:

()

Il rating dellinduttore risulta:

()

Il costo complessivo del filtro:

) ()

Posto


Si ha che:

()

Il valore di

che minimizza la funzione

:

Criteri di dimensionamento 73

)
(

()

Una volta noto

si calcola

del filtro, da cui si possono ricavare i parametri

. Il
valore della resistenza infine ricavato dalla relazione che lega reattanza (alla frequenza di
accordo) e resistenza tramite il fattore di qualit sopra definito.

Un altro criterio di dimensionamento dei condensatori del filtro consiste nel minimizzare le
armoniche di tensione, indipendentemente dal costo del filtro. E necessario fissare i valori
massimi di tensione armonica tollerabili e in base a quelli si potr stabilire il dimensionamento del
filtro.
Si supponga che la rete abbia largomento dellimpedenza di valore limitato tra

e ci si
ponga nelle condizioni pi gravose per quanto riguarda

sopra definiti. Noto

, fattore
che minimizza la tensione armonica h-esima, questultima pari a:

()

dove

la corrente iniettata dal convertitore.


Se si impone il valore di

, si pu ricavare

e di conseguenza tutti gli altri paramentri del
filtro.

Lultimo criterio di dimensionamento consente di progettare il filtro, che alla frequenza
fondamentale ha un comportamento capacitivo, in base alla potenza reattiva che si vuole fornire
alla rete. Avendo il sistema di compensazione lo scopo sia di ridurre le correnti armoniche sia di
portare il fattore di potenza al valore richiesto dallente distributore, risulta naturale assegnare ai
filtri selettivi una quota parte dellenergia reattiva da compensare. La suddivisione dellenergia
reattiva fra i filtri presenti nellimpianto uno dei parametri liberi su cui si basa il progetto.
Assegnata questa e le frequenze di accordo, tutti i paramentri induttivi risultano determinati. Il
valore della R ottenuto conoscendo il fattorre di qualit Q.

In ogni caso andranno tenuti presente alcuni requisiti essenziale del condensatore per il buon
funzionamento del filtro. In particolare andranno rispettati i seguenti limiti superiori:
- Corrente rms 135%
- Tensione di picco 120%
- Tensione rms 110%
- Potenza reattiva 135%
Per effettuare le verifiche si pu procedere nel seguente modo:
a) Correnti: si pu ritenere che le uniche correnti che attraversano il condensatore siano
quelle alla fondamentale e alla frequenza di accordo del filtro:

()

Capitolo 5 74
dove: -

= corrente che attraversa il filtro alla frequenza fondamentale (rms);


-

= tensione di fase;
-

= reattanze alla frequenza fondamentale del condensatore e dellinduttore;



Se

la corrente armonica (in valore efficace) alla frequenza di accordo h, che si suppone
nota dallo studio della sorgente dellinquinamento, una accettabile approssimazione del valore
efficace della corrente totale :

()

b) Tensioni: una ragionevole stima della tensione sul condensatore pu essere fatta
calcolando soltanto la tensione alla frequenza fondamentale e quella alla frequenza di
accordo del filtro:

()

()

()

dove: -

= valore efficace della tensione alla frequenza fondamentale


-

= valore efficace della tensione alla frequenza di accordo;


-

;

La stima del valore di picco conservativa, perch valutata nellipotesi peggiore, ovvero che
la prima e la h-esima armonica di tensione siano in fase tra loro.

c) Lultima verifica che deve essere effettuata, sulla potenza reattiva generata dal
condensatore, riguarda la potenza che pu essere semplicemente calcolata come:

()

In generale buona norma installare condensatori con tensioni nominali superiori a quelle
dellimpianto (circa 10%) per tenere conto di eventuali sovratensioni che si possono verificare nel
sistema alla frequenza fondamentale. Per quanto riguarda il de-tuning, nel dimensionamento del
condensatore si suppone solitamente che esso sia leggermente maggiore (5%) rispetto a quello
ipotizzato per il dimensionamento del filtro. Inoltre utile cautelarsi anche per quanto riguarda le
correnti, perch non detto che il filtro durante il suo funzionamento assorbir solamente la
corrente armonica prodotta dal carico non lineare per il quale stato dimensionato; ad esempio
altri carichi potrebbero produrre correnti dello stesso ordine di armonicit per cui il filtro si
comporterebbe come un corto circuito per tali correnti, oltrepassando i limiti ammissibili di
corrente.
Criteri di dimensionamento 75
Per ovviare a questo inconveniente si pu accordare il filtro ad una frequenza leggermente
inferiore a quella del disturbo che si vuole filtrare (generalmente 310%). In questo modo il filtro
non si comporta esattamente come un corto circuito ma presenta unimpedenza armonica diversa
da zero, perci parte delle correnti armoniche sarano iniettate in rete. Un secondo motivo per cui
si usa accordare il filtro a frequenza minore di quella di disturbo il fatto che la capacit di un
condensatore tende a diminuire nel tempo, traslando la risposta in frequenza del sistema filtro-
rete a destra (verso f maggiori quindi). Ci potrebbe portare il sistema in risonanze non accettabili
poich uniniezione di una corrrente armonica di bassa intensit potrebbe causare unelevata
distorsione della tensione. Viceversa, se il filtro sottoaccordato, lo spostamento verso destra
non ne pregiudica il comportamento, nel senso che le prestazioni di esso diminuiscono, ma non si
hanno condizioni di funzionamento inaccettabili.
5.2 Filtri passa alto

Il procedimento per determinare i parametri del filtro passa alto di minimo costo non
differisce concettualmente da quanto visto per i filtri accordati: si ricava lespressione del costo
complessivo dei filtri (

) in funzione della taglia S


t
:

()

E si ricava il valore per cui si ha un minimo nel costo totale:

()

Questa conclusione valida per filtri del secondo ordine e per filtri del terzo ordine in cui le
due capacit sono uguali, altrimenti lespressione di

e quindi di

pi complicata. Una
volta ricavato

nota la capacit del filtro e lindutanza viene calcolata a partire dalla


conoscenza della frequenza di accordo. Il fattore di qualit, a partire dal quale si pu calcolare la
resistenza R, assume tipicamente valori compresi tra 0.7 e 1.4. Si pu anche stabilire la taglia del
filtro passa alto in base alla potenza reattiva Q da fornire alla rete alla frequenza fondamentale. Le
relazioni che si utilizzano sono le seguenti:

()

dove h
0
larmonica di accordo, spesso coincidente con la prima armonica non coperta dai filtri
accordati. Scelto il fattore di qualit possibile allora calcolare la R.




Capitolo 5 76




Capitolo 6
Perturbazioni alle installazioni di telecomando
6.1 Installazioni in reti con tensione inferiore o uguale a 1000 V
6.1.1 Filtro accordato
I filtri accordati possono influenzare il segnale delle installazioni di telecomando. Limpedenza
di un filtro accordato unitario capacitiva per tutte le frequenze inferiori alla frequenza di
risonanza e induttiva per le frequenze superiori. Limpedenza del trasformatore di distribuzione
contribuisce, nel primo caso, a ridurre limpedenza alla frequenza del segnale del telecomando
nella rete ad alta tensione e, nel secondo caso, a ridurre la tensione del segnale del segnale del
telecomando nella rete a bassa tensione. In entrambi i casi, linstallazione di telecomando pu
essere disturbata.
Se la frequenza di segnale del telecomando si trova fra le fequenze di risonanza di due filtri
unitari accordati, la totale o parziale compensazione dellimpedenza induttiva, con riferimento
allimpedenza capacitiva dei due filtri, pu determinare unimpedenza relativamente elevata alla
frequenza del segnale del telecomando. Le perturbazioni possono anche essere evitate, per
esempio, mediante unaccurata scelta delle frequenze di accordo e/o i valori della capacit e
dellinduttanza dei filtri accordati unitari.
6.1.2 Filtro non accordato
I reattori collegati in serie con i condensatori degli impianti di rifasamento impediscono le
perturbazioni delle installazioni di telecomando se la frequenza di risonanza dellinsieme reattore-
condensatore inferiore ed abbastanza distante dalla frequenza del segnale di telecomando.
Dalla figura 6.1, per esempio, si pu rilevare come, per un rapporto di frequenza h, tra la
frequenza del segnale del telecomando e la frequenza della rete, uguale circa a 10 (per una
frequenza del segnale di 492 Hz in una rete a 50 Hz), limpedenza alla frequenza del segnale non
molto diversa dallimpedenza alla frequenza fondamentale. Cos pu non esserci praticamente
alcuna influenza sullinstallazione di telecomando. Per un rapporto di frequenza h da circa 2 a 6,
limpedenza relativamente bassa. Conseguentemente la tensione del segnale nella rete a bassa
tensione e limpedenza nella rete ad alta tensione alla frequenza del telecomando vengono
ridotte. Cosa che pu perturbare il funzionamento del telecomando centralizzato.

Capitolo 6 78
LEGENDA:
a Impedenza
b Ordine
armonico



Fi g. 6. 1
I mpedenza espressa i n ohm del circuito sopra rappresentato i n funzi one
del l ordi ne del l armonica.

Se la frequenza di risonanza dellinsieme reattore-condensatore maggiore della frequenza
del segnale di telecomando, limpedenza, alla frequenza del segnale, capacitiva. Ci pu
condurre ad una risonanza con limpedenza induttiva del trasformatore di distribuzione e
disturbare cos linstallazione di telecomando in un modo simile allinstallazione di condensatori
senza reattori.
6.1.3 Condensatori di rifasamento
Per i segnali a frequenza musicale iniettati nelle reti ad alta tensione dalle installazioni di
telecomando la capacit degli impianti di rifasamento forma un circuito risonante serie con
linduttanza del trasformatore di distribuzione. Quando la frequenza di risonanza di questo
circuito la medesima o prossima alla frequenza del segnale possono presentarsi dei problemi. La
tensione del segnale nella rete a bassa tensione pu essere aumentata fino ad un inaccettabile
livello, e limpedenza, a questa frequenza, nella rete ad alta tensione pu essere ridotta
determinando un carico supplementare del generatore del segnale del telecomado. Quando la
frequenza di risonanza molto minore di quella del segnale del telecomando, la tensione di
questo segnale pu essere ridotta ad un livello inaccettabile.
Un esempio di questo caso illustrato nelle figure 6.3 e 6.4 per un circuito formato da un
condensatore ed un trasformatore, corrispondente alla figura 6.2, per quattro diversi valori di
frequenza del segnale del telecomando. In prossimit della frequenza di risonanza del circuito
molto minore dellimpedenza nominale di carico, il che pu determinare un sovraccarico del
generatore del segnale del telecomando. Daltra parte la tensione del segnale pu essere
aumentata o ridotta a livelli che possono disturbare i ricevitori del telecomando.
Perturbazioni alle installazioni di telecomando 79

Fi g. 6. 2
Schema uni fil are del ci rcuito trasformatore -condensatore


Fi g. 6. 3
I mpedenza rel ati va Z
RC
/Z
1


Fi g. 6. 4
Tenzi one rel ati va V
RC
/V
RC0

Capitolo 6 80
Dove: Z
RC
= impedenza alla frequenza del telecomando dellinsieme trasformatore-
Condensatore
Z
1
= impedenza nominale del carico alla frequenza di rete
S = potenza del trasformatore
e
K
= tensione di cortocircuito del trasformatore espressa in percento
Q = potenza del condensatore di rifasamento
U
RC
= tensione del segnale del telecomando nella rete a bassa tensione
U
RCO
= tensione del segnale del telecomando quando nessun condensatore di rifasa
mento collegato
f
RC
= frequenza del segnale del telecomando
Q
RC
= fattore di qualit del trasformatore alla frequenza del segnale del telecomando
6.2 Installazioni in reti con tensione superiore a 1000 V
Linfluenza degli impianti di rifasamento e dei filtri sulle installazioni di telecomando devono
essere analizzate per assicurarsi del corretto funzionamento del complesso.
Le frequenze di accordo degli impianti di rifasamento non devono essere uguali alla frequenza
del segnale del telecomando, ma invece sufficientemente lontane da questa. A causa
dellimpedenza induttiva del tratto di linea tra il punto di iniezione del segnale ed il punto di
installazione dellimpianto di rifasamento, la tensione del segnale del telecomando pu essere
ridotta o aumentata. Se limpedenza dellimpianto induttiva, alla frequenza del segnale, la
tensione del segnale viene ridotta, mentre viene aumentata se limpedenza capacitiva. Ci si deve
assicurare che linfluenza sulla tensione del segnale del telecomando sia contenuta entro limiti
accettabili, in riferimento alle prescrizioni generali imposte dalle norme.









Capitolo 7
Limiti accettabili da normativa
7.1 Limiti generali

- Macchine sincrone: distorsione permessa della corrente statorica = ;
- Macchine asincrone: distorsione permessa della corrente statorica = ;
- Cavi: distorsione permessa della tensione di schermatura del nucleo = ;
- Condensatori di potenza: distorsione della corrente = , corrispondente ad un
sovraccarico del (1.3 volte la corrente nominale); le sovratensioni possono
raggiungere il ;
- Elettronica sensibile: distorsione della tensione del con una massima percentuale
della singola armonica del , a seconda dellapparecchiatura.

7.2 Limiti standardizzati
Ci sono le varie organizzazioni a livello nazionali ed internazionale che lavorano in
collaborazione con ingegneri, fabbricanti di apparecchiature, ed organizzazioni di ricerca per
redigere degli standard orientati alle linee-guida, alle installazioni ed ai limiti armonici. L'obiettivo
primario degli standard offrire una base comune per tutte le parti coinvolte, in modo da
lavorare insieme ed assicurare la compatibilit fra attrezzatura degli usi finali e l'attrezzatura del
sistema a cui sono collegate. Questa sezione si concentra sugli standard che governano i limiti
armonici, in particolare, IEC 61000-2-2, IEC 61000-3-2, IEC 61000-3-4, IEC 61000-3-6 e EN50160.
7.2.1 Veduta d'insieme degli standard IEC sulle armoniche
La Commissione Elettrotecnica Internazionale ( IEC ), attualmente con sede centrale a Ginevra,
Svizzera, ha definito una categoria di standard di compatibilit elettromagnetica (EMC) che
trattano i problemi della qualit dell'energia. Il termine compatibilit elettromagnetica interessa
le interferenze sia irradiate che condotte con le apparecchiature degli usi-finali.
Gli standard IEC sono divisi in sei parti:
Parte 1: Generale. Questi standard trattano considerazioni generali come introduzione, principi
fondamentali, definizioni e terminologie. Possono descrivere anche l'applicazione e
l'interpretazione delle definizioni fondamentali e dei termini. Il loro numero di designazione IEC
61000-1-x.
Capitolo 7 82
Parte 2: Ambiente. Questi standard definiscono le caratteristiche dell'ambiente dove sar
installata l'apparecchiatura, la classificazione di tale ambiente, ed i suoi livelli di compatibilit. Il
loro numero di designazione IEC 61000-2-x.
Parte 3: Limiti. Questi standard definiscono i livelli di emissione che possono essere generate da
apparecchiature connesse all'ambiente. Sono stati imposti limiti numerici sulle emissioni e
sull'immunit. Il loro numero di designazione IEC 61000-3-x.
Parte 4: Tecniche di misurazione. Questi standard impongono linee-guida particolareggiate per
l'attrezzatura di misurazione e sulle procedure di prova. Il loro numero di designazione IEC
61000-4-x.
Parte 5: Linee-guida sull'installazione e la mitigazione. Questi standard offrono linee-guida
sull'applicazione delle apparecchiature, come la messa a terra il cablaggio di sistemi elettrici ed
elettronici per assicurare la compatibilit elettromagnetico fra gli apparati elettrici ed elettronici o
con i sistemi. Descrivono anche concetti di protezione per le installazioni civili contro gli impulsi
elettromagnetici di elevata ampiezza ( HEMP ). Il loro numero di designazione
IEC 61000-5-x.
Parte 6: Varie. Questi standard sono standard generici che definiscono i livelli di immunit ed
emissione richiesti per le apparecchiature. Il loro numero di designazione IEC 61000-6-x.
Gli standard IEC relativi alle armoniche a cui si fa solitamente riferimento sono generalmente il
2 e il 3. Diversamente dagli standard IEEE sulle armoniche dove c' una singola pubblicazione che
copre tutti i problemi riferti alle armoniche, gli standard IEC sono divisi in molte pubblicazioni. Gli
standard chiave sono i seguenti:
- IEC 61000-2-2 (1993): Compatibilit elettromagnetica (EMC). Parte 2: Ambiente. Sezione
2: livelli di compatibilit delle armoniche di tensione nei sistemi di alimentazione pubblica
in BT.
- IEC 61000-2-4: definisce i livelli di compatibilit nelle reti industriali. Questi livelli non
definiscono limiti assoluti, resta qualche possibilit di essere leggermente oltre il livello
fissato.
- IEC 61000-3-2 (2000): Compatibilit elettromagnetica (EMC). Parte 3: Limiti. Sezione 2: -
definisce i limiti dellemissione di armoniche per apparecchiature che assorbono meno di
16 A per fase (eccetto alcune categorie indicate negli standards). Il caso di
apparecchiature che assorbono pi di 16 A per fase trattato nella specifica tecnica
IEC/TS 61000-3-4 e deve infine essere determinato dagli standards previsti dalla IEC
61000-3-12.
- IEC 61000-3-4 (1998): Compatibilit elettromagnetica (EMC). Parte 3: Limiti. Sezione 4:
definisce i limiti dellemissione di armoniche per apparecchiature che assorbono pi di 16
A per fase .
- IEC 61000-3-6 (1996): Compatibilit elettromagnetica (EMC). Parte 3: Limiti. Sezione 6:
Accertamento dei limiti di emissione per carichi distorcenti in sistemi di potenza a MT e
AT.
Limiti accettabili da normativa 83
Questi standard sulle armoniche sono adottati generalmente anche dalla Comunit Europea(
CENELEC ); sono designati quindi con la serie EN 61000. Per esempio, la IEC 61000-3-2
conosciuta anche come EN 61000-3-2.
7.2.2 IEC 61000-2-2
La IEC 61000-2-2 definisce livelli di compatibilit per disturbi e segnali condotti per sistemi di
alimentazione pubblica a bassa frequenza come 50 o 60 Hz, monofase o trifase con tensione
nominale fino a, rispettivamente, 240 e 415 V. I livelli di compatibilit sono definiti
empiricamente, inoltre non sono rigidi e possono essere oltrepassati in alcune particolari
condizioni. I livelli di compatibilit per ciascuna delle armoniche di tensione sono mostrati in
tabella.7.1. I valori sono in percentuale della tensione fondamentale.

Tabel l a 7. 1
Li vel li di compati bil i t per l e si ngole armoniche di tensi one nel le reti di di stribuzi one i n BT
[ECT152]
7.2.3 IEC 61000-3-2 ed IEC 61000-3-4
Le IEC 61000-3-2 e 61000-3-4 definiscono i limiti per le armoniche di corrente emesse da
apparecchiature che assorbono, rispettivamente, meno e pi di 16A per fase. Lo standard
classifica le apparecchiature in quattro categorie:
- Classe A: Carichi trifasi equilibrati ed ogni altro carico non appartenente alle classi B, C, e
D;
- Classe B: Carichi portatili;
- Classe C: Carichi luminescenti, compresi quelli dimmerabili;
- Classe D: Carichi con forme d'onda "speciali" o carichi attivi che immettono fino a 600W;
Capitolo 7 84
La figura 7.1 pu essere utilizzata per classificare i vari carichi nella IEC 61000-3-2.

Fi g. 7. 1
Di agramma di fl usso per l a cl assi ficazi one dei cari chi
Limiti accettabili da normativa 85
Si noti che i carichi classificati come B e C e provvisoraimente i carichi per il controllo dei
motori non sono classificati in cladde D, nonostante la loro forma d'onda possa essere non
sinusoidale.
I limiti conecssi per le armoniche di corrente dalla IEC 61000-3-2 sono mostrati nelle tabelle
7.2, 7.3 e 7.4.

Tabel l a 7. 2
Li miti per le armoniche di corrente per apparecchi ature di cl asse A

Tabel l a 7. 3
Li miti per le armoniche di corrente per apparecchi ature di cl asse C

Capitolo 7 86

Tabel l a 7. 4
Li miti per le armoniche di corrente per apparecchi ature di cl asse D

I limiti delle emissioni in accordo con la IEC 61000-3-4 per carichi con correnti da 16 A a 75 A
sono riportati in tabella .7.5

Tabel l a 7. 5
Li miti per le armoniche di corrente secondo la I EC- 61000-3-4


Limiti accettabili da normativa 87
7.2.4 IEC 61000-3-6
La IEC 61000-3-6 specifica i limiti di emissione di armoniche corrente per apparecchiature
connesse in sistemi MT e AT, ovvero rispettivamente da 1 a 35 kV e da 35 a 230 kV. Oltre i 230 kV
si parla di AAT e sotto 1 kV di BT. Il livello di compatibilit solitamente stabilto empiricamente
coscche l'apparecchiatura compatibile con l'ambiente la maggior parte del tempo. I livelli di
compatibilit generalmente sono basati sul livello di probabilit del 95%, i.e., la compatibilit
verificata per il 95% percento del tempo.
La tabella 7.6 mostra i livelli di compatibilit delle armoniche di tensione in percentuale
rispetto alla tensione fondamentale sia in BT che in AT. La IEC 61000-3-6 offre linee-guida per la
determinazione della conformit delle apparecchiature connesse ai sistemi MT e AT.

Tabel l a 7. 6
Li vel li di compati bil i t per l e armoni che di tensi one per si stemi BT e MT
7.2.5 EN 50160
L' EN 50160 un standard europeo che tratta la qualit del servizio per le utenze europee. Lo
standard definisce gli specifici livelli di caratteristiche di tensione che devono essere rispettati (
Fig. ....). L'EN 50160 fu approvato dal Comitato Europeo per la standardizzazione elettrotecnica
(CENELEC) nel 1994.
La EN 50160 specifica le caratteristiche di tensione al punto di consegna del cliente nei sistemi
di distribuzione pubblica BT o MT in condizioni di normale funzionamento. La distorsione
armonica totale della tensione incluse tutte le armoniche fino alla 40-esima non dovrebbe
superare l'8%.
Capitolo 7 88


Fi g. 7. 2
Confronto tra i requisi ti del l a tensi one di aimentazi one i n accordo con l a EN 50160 e gl i standards
di EMC IEC 61000


Capitolo 8
Esempi di calcolo
8.1 Analisi armonica di una rete MT
Nelle pagine seguenti viene riportata unesercitazione del corso di sistemi elettrici industriali
eseguita da uno studente del Corso di Laurea in Ingegneria Elettrotecnica. Per sviluppare e
risolvere le varie casistiche stato utilizzato il programma di simulazione Neplan.



















-1- Corso di Sistemi Elettrici Industriali
Laboratorio Informatico
Alessandro Sacco
Analisi armonica di una rete MT
Con questa esercitazione si vuole analizzare il comportamento in frequenza di una rete in media tensione in due
casi distinti:
- distribuzione mediante linee aeree a 20 kV (
km
r

= 268 , 0 ;
km
x

= 345 , 0 ;
km
F
c

01 , 0 = )
- distribuzione mediante linee in cavo a 20 kV (
km
r

= 268 , 0 ;
km
x

= 345 , 0 ;
km
F
c

198 , 0 = ).

Al nodo K3 risulta connesso un carico (HCS: Harmonic Current Source) che mette in gioco correnti di 5
a
, 7
a
, 11
a
e
13
a
armonica.
I
r
50.00 A
I
5
20% I
r

I
7
14% I
r

I
11
5% I
r

I
13
0.90% I
r

Questo pu tipicamente essere un convertitore esafase che, come noto, mette in gioco correnti il cui ordine di
armonica :
1 6 = k n con + = ,..., 1 k
Ci che si vuole analizzare il valore di ) ( f Z , cio come si comporta limpedenza al variare della frequenza, ai
nodi K2 e K4 e il THD nei nodi di media tensione, che deve essere inferiore al 4%.

-2- Corso di Sistemi Elettrici Industriali
Laboratorio Informatico
Alessandro Sacco
I casi analizzati sono i seguenti:
Distribuzione in MT mediante linee aeree
01. carichi non rifasati
02. inseriti soltanto RIF5 +RIF6
03. tutti carichi rifasati
04. tutti carichi rifasati filtro accordato 5
a

05. tutti carichi rifasati filtri accordati 5
a
, 7
a

06. tutti carichi rifasati filtri accordati 5
a
, 7
a
, 11
a

Distribuzione in MT mediante linee in cavo
07. carichi non rifasati
08. inseriti soltanto RIF5 +RIF6
09. tutti carichi rifasati
10. tutti carichi rifasati filtro accordato 5
a

11. tutti carichi rifasati filtri accordati 5
a
, 7
a

12. tutti carichi rifasati filtri accordati 5
a
, 7
a
, 11
a

13. tutti carichi rifasati filtri accordati 5
a
, 7
a
+filtro passa-alto con Hz f
T
500 =
Linea di trasmissione di lunghezza incrementata: 200 km anzich gli originali 80 km
14. linee MT in cavo tutti carichi rifasati senza filtri
15. linee MT in cavo tutti carichi rifasati filtri acc. 5
a
, 7
a
+filtro PA con Hz f
T
500 =

Potenza di cortocircuito della rete a monte
Nella realt, unanalisi come quella che si sta per svolgere richiederebbe la precisa conoscenza di tutti i dati
relativi al nodo di alta tensione (220 kV) a cui si connessi; se, come nel caso in esame, questi dati non sono noti
si procede con lipotizzare che la potenza di cortocircuito al nodo di alimentazione sia infinita ( =
cc
S ).
In sostanza si vuole analizzare il comportamento della rete svincolandola dalle caratteristiche della rete di
alimentazione che sta a monte; per fare ci in NEPLAN occorre impostare un feeder con potenza di cortocircuito
sufficientemente alta.
Per stabilire da che valore si possa ritenere adeguata questa approssimazione, si prova a valutare il
comportamento di ) ( f Z con carichi non rifasati, ad esempio dal nodo K4 (ma analogamente risulta da qualsiasi
altro nodo), e si vede che quando S
cc
inizia a superare i GVA ) 100 10 ( landamento della ) ( f Z resta
pressoch immutato. Nelle simulazioni stata scelta MVA Scc
6
10 = .
Scc [MVA] 0 1000 5000 10000 100000 1.00E+06 1.00E+07
[Hz] n [Hz] n [Hz] n [Hz] n [Hz] n [Hz] n [Hz] n
antirisonanza 1 1910 38 528 11 640 13 660 13 676 14 680 14 680 14
antirisonanza 2 2040 41 2110 42 2124 42 2136 43 2136 43 2136 43


-3- Corso di Sistemi Elettrici Industriali
Laboratorio Informatico
Alessandro Sacco
01. Linee aeree, carichi non rifasati
La rete, con carichi non rifasati, presenta antirisonanze in corrispondenza della 14
a
, 43
a
e 49
a
armonica; nei
diagrammi seguenti sono riportati modulo e fase dellimpedenza vista dai nodi K2 e K4.



-4- Corso di Sistemi Elettrici Industriali
Laboratorio Informatico
Alessandro Sacco
Non essendo presenti in rete correnti armoniche dello stesso ordine a cui si manifestano le antirisonanze ed
essendo comunque la corrente di 13
a
armonica percentualmente piccola, il THD assume valori accettabili in tutti i
nodi in media tensione, fatto salvo per il nodo a cui direttamente connesso il carico distorcente.
+- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - +
| Node | Un / kV | | THD / %| f / Hz | U / V u / % phi / D|
+- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - +
| K2 | | 2. 63| 250. 0| 184. 2 1. 595 85. 3|
| | 20. 00| | | 350. 0| 187. 6 1. 624 86. 3|
| | | | | 550. 0| 138. 0 1. 195 86. 5|
| | | | | 650. 0| 65. 80 0. 570 81. 0|
+- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - +
| K3 | | 5.33| 250. 0| 393. 2 3. 405 82. 4|
| | 20. 00| | | 350. 0| 390. 9 3. 385 84. 4|
| | | | | 550. 0| 251. 3 2. 176 85. 9|
| | | | | 650. 0| 88. 76 0. 769 82. 3|
+- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - +
| K4 | | 2. 40| 250. 0| 167. 1 1. 447 83. 9|
| | 20. 00| | | 350. 0| 170. 2 1. 474 85. 2|
| | | | | 550. 0| 126. 7 1. 097 85. 7|
| | | | | 650. 0| 60. 98 0. 528 80. 3|
+- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - +
| K5 | | 2. 61| 250. 0| 182. 6 1. 582 85. 2|
| | 20. 00| | | 350. 0| 185. 9 1. 610 86. 2|
| | | | | 550. 0| 136. 9 1. 185 86. 4|
| | | | | 650. 0| 65. 32 0. 566 80. 9|
+- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - +
| K6 | | 2. 56| 250. 0| 179. 2 1. 552 85. 0|
| | 20. 00| | | 350. 0| 182. 4 1. 579 86. 0|
| | | | | 550. 0| 134. 4 1. 164 86. 3|
| | | | | 650. 0| 64. 18 0. 556 80. 8|
+- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - +


-5- Corso di Sistemi Elettrici Industriali
Laboratorio Informatico
Alessandro Sacco
02. Linee aeree, con soltanto carichi 5 e 6 rifasati
In questa situazione si vede che le antirisonanze iniziano a spostarsi verso frequenze pi basse, in particolare si
trovano in corrispondenza della 12
a
, 17
a
e 34
a
armonica.
Gi in questo momento prevedibile che il THD risulti peggiore in questo caso rispetto al precedente; infatti le
correnti di 11
a
e 13
a
armonica, che sappiamo essere presenti in rete, troveranno unimpedenza abbastanza
elevata, come si pu vedere dagli andamenti di Z in funzione della frequenza.



-6- Corso di Sistemi Elettrici Industriali
Laboratorio Informatico
Alessandro Sacco
Come precedentemente annuncianto, linserzione dei banchi di rifasamento nei nodi K5 e K6, rispettivamente da
0,12 Mvar e 0,25 Mvar, contribuisce ad incrementare sensibilmente il THD, portandolo oltre al valore consentito in
tutti i nodi in media tensione.
+- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - +
| Node | Un / kV | | THD / %| f / Hz | U / V u / % phi / D|
+- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - +
| K2 | | 4.44| 250. 0| 201. 9 1. 749 84. 9|
| | 20. 00| | | 350. 0| 230. 1 1. 992 85. 3|
| | | | | 550. 0| 408. 0 3. 533 77. 9|
| | | | | 650. 0| 50. 75 0. 439 - 81. 1|
+- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - +
| K3 | | 6.79| 250. 0| 410. 2 3. 553 82. 3|
| | 20. 00| | | 350. 0| 431. 7 3. 738 84. 0|
| | | | | 550. 0| 510. 3 4. 419 79. 4|
| | | | | 650. 0| 24. 93 0. 216 - 69. 0|
+- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - +
| K4 | | 4.06| 250. 0| 183. 1 1. 586 83. 5|
| | 20. 00| | | 350. 0| 208. 8 1. 808 84. 2|
| | | | | 550. 0| 374. 6 3. 244 77. 1|
| | | | | 650. 0| 47. 02 0. 407 - 81. 9|
+- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - +
| K5 | | 4.62| 250. 0| 202. 8 1. 756 84. 6|
| | 20. 00| | | 350. 0| 233. 9 2. 026 85. 1|
| | | | | 550. 0| 431. 5 3. 737 77. 6|
| | | | | 650. 0| 55. 15 0. 478 - 81. 5|
+- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - +
| K6 | | 5.16| 250. 0| 205. 0 1. 776 84. 1|
| | 20. 00| | | 350. 0| 243. 7 2. 111 84. 4|
| | | | | 550. 0| 498. 5 4. 317 76. 6|
| | | | | 650. 0| 69. 08 0. 598 - 82. 7|
+- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - +


-7- Corso di Sistemi Elettrici Industriali
Laboratorio Informatico
Alessandro Sacco
03. Linee aeree, con tutti i carichi rifasati
Svolgendo lanalisi dopo aver inserito anche i banchi di rifasamento connessi ai nodi K2 e K4, rispettivamente da
0,25 Mvar e 0,35 Mvar, si osserva che compaiono antirisonanze ad ordini di armonica ancora inferiori rispetto al
caso precedente.
Si trovano cos antirisonanze in corrispondenza della 9
a
, 14
a
e 16
a
armonica; come prevedibile queste assumono
una notevole importanza in relazione alle correnti di 5
a
, 7
a
, 11
a
e 13
a
presenti in rete, il tutto sar dunque
riscontrabile in termini di THD.



-8- Corso di Sistemi Elettrici Industriali
Laboratorio Informatico
Alessandro Sacco
+- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - +
| Node | Un / kV | | THD / %| f / Hz | U / V u / % phi / D|
+- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - +
| K2 | | 4.49| 250. 0| 254. 8 2. 207 82. 8|
| | 20. 00| | | 350. 0| 432. 6 3. 747 79. 2|
| | | | | 550. 0| 128. 4 1. 112 - 79. 5|
| | | | | 650. 0| 6. 57 0. 057 - 53. 9|
+- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - +
| K3 | | 7.58| 250. 0| 494. 1 4. 279 80. 7|
| | 20. 00| | | 350. 0| 719. 5 6. 231 79. 2|
| | | | | 550. 0| 45. 90 0. 397 - 8. 5|
| | | | | 650. 0| 38. 07 0. 330 71. 9|
+- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - +
| K4 | | 6.01| 250. 0| 267. 4 2. 316 79. 8|
| | 20. 00| | | 350. 0| 534. 9 4. 633 75. 4|
| | | | | 550. 0| 346. 3 2. 999 - 89. 7|
| | | | | 650. 0| 64. 44 0. 558 260. 4|
+- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - +
| K5 | | 4.56| 250. 0| 255. 9 2. 216 82. 5|
| | 20. 00| | | 350. 0| 439. 9 3. 810 79. 0|
| | | | | 550. 0| 135. 8 1. 176 - 79. 8|
| | | | | 650. 0| 7. 14 0. 062 - 54. 2|
+- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - +
| K6 | | 4.76| 250. 0| 258. 7 2. 241 82. 0|
| | 20. 00| | | 350. 0| 458. 3 3. 969 78. 3|
| | | | | 550. 0| 156. 9 1. 358 - 80. 8|
| | | | | 650. 0| 8. 94 0. 077 - 55. 5|
+- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - +

I valori di THD che si ottengono in questa configurazione non sono accettabili; per poter esercire limpianto,
garantendo livelli accettabili di THD, si deve pensare a soluzioni adeguate. La soluzione che si considera prevede
dunque linstallazione di filtri passivi nel nodo K2, che si trova in posizione baricentrica rispetto al resto della rete
e consente di ottenere i risultati pi consoni.
Spesso infatti, anche nelleventualit di avere pi carichi distorcenti, il filtraggio concentrato risulta preferibile a
quello distribuito: i filtri che si devono installare cos saranno di potenza inferiore, principalmente ci dovuto al

-9- Corso di Sistemi Elettrici Industriali
Laboratorio Informatico
Alessandro Sacco
fattore di contemporaneit dei carichi distorcenti e alleffetto di cancellazione vettoriale che si pu verificare tra
correnti dello stesso ordine di armonica.
Nel nostro caso, pur essendo presente un solo carico distorcente, la collocazione dei filtri in K2 si rivela una
scelta strategica.
Filtri accordati (tuned)
Questi filtri, costituiti da una serie R-L-C, servono per cortocircuitare a terra una particolare corrente armonica;
essi infatti costituiscono un ramo di impedenza sufficientemente bassa in corrispondenza della frequenza di
accordo (f0 in NEPLAN):
LC
f
n
2
1
= .
A questa frequenza limpedenza reattiva e capacitiva sono uguali ed opposte, pertanto limpedenza del ramo
viene ad essere pari alla resistenza R.
Si definisce inoltre il fattore di merito Q (G in NEPLAN) che esprime in sostanza la selettivit del filtro:
R
X
Q
0
= .
Dove per X
0
si intende la reattanza (induttiva o capacitiva) alla frequenza di accordo; quanto pi piccola R tanto
pi sar elevato il fattore di merito Q, che a sua volta inversamente proporzionale alla banda passante:
Q
PB
n

= .
Quindi quando il fattore di merito Q pi elevato il filtro risulta pi selettivo, cio la banda passante minore.

Come potenza reattiva Qr si scelto arbitrariamente un valore (250 kvar) che la media della potenza rifasante
installata; nella pratica la taglia del filtro verr stabilita in base alle reali esigenze della rete.
Va infine detto che nella pratica i filtri vengono accordati per frequenze che sono del (310)% inferiori a quella
dellordine di armonica che si vuole filtrare, sia per tener conto delle nuove antirisonanze che nascono a
frequenze inferiori a quella di accordo, ma anche per il semplice fatto che un filtraggio preciso difficilmente
realizzabile, anche perch i parametri stessi del filtro sono soggetti a delle variazioni nel tempo.
Nellanalisi che noi facciamo scegliamo comunque di accordare il filtro proprio sullesatta frequenza che si vuole
filtrare (es. per la 5
a
armonica lo accordiamo a 250 Hz).

-10- Corso di Sistemi Elettrici Industriali
Laboratorio Informatico
Alessandro Sacco
04. Linee aeree, con tutti i carichi rifasati, filtro accordato su 5
a
armonica
Come detto poco sopra, aver installato un filtro accordato sui 250 Hz determina la comparsa di unantirisonanza a
240 Hz, che comunque non crea grossi problemi, vista anche la modesta entit del valore del modulo
dellimpedenza; si nota poi un altro picco del modulo dellimpedenza in prossimit della 9
a
armonica.





I valori del THD nei nodi in media tensione iniziano a diminuire e a rientrare nei limiti desiderati (4%) tranne che
per i nodi K3 e K4; si delinea pertanto la necessit di installare un altro filtro, accordato ora sulla 7
a
armonica,
perch, come si vede evidenziato in blu nel listato sottostante, le tensioni di 7
a
armonica sono ancora
percentualmente rilevanti.

-11- Corso di Sistemi Elettrici Industriali
Laboratorio Informatico
Alessandro Sacco
+- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - +
| Node | Un / kV | | THD / %| f / Hz | U / V u / % phi / D|
+- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - +
| K2 | | 3. 27| 250. 0| 54. 40 0. 471 11. 2|
| | 20. 00| | | 350. 0| 347. 9 3.013 80. 8|
| | | | | 550. 0| 136. 6 1. 183 - 78. 6|
| | | | | 650. 0| 6. 63 0. 057 - 53. 4|
+- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - +
| K3 | | 5.89| 250. 0| 257. 2 2. 227 68. 1|
| | 20. 00| | | 350. 0| 626. 5 5.426 80. 4|
| | | | | 550. 0| 53. 10 0. 460 - 19. 7|
| | | | | 650. 0| 38. 07 0. 330 71. 7|
+- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - +
| K4 | | 4.96| 250. 0| 57. 08 0. 494 8. 2|
| | 20. 00| | | 350. 0| 430. 2 3.726 76. 9|
| | | | | 550. 0| 368. 4 3. 191 - 88. 9|
| | | | | 650. 0| 65. 00 0. 563 260. 8|
+- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - +
| K5 | | 3. 34| 250. 0| 54. 63 0. 473 10. 9|
| | 20. 00| | | 350. 0| 353. 8 3.064 80. 5|
| | | | | 550. 0| 144. 5 1. 251 - 79. 0|
| | | | | 650. 0| 7. 20 0. 062 - 53. 8|
+- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - +
| K6 | | 3. 54| 250. 0| 55. 23 0. 478 10. 4|
| | 20. 00| | | 350. 0| 368. 6 3.192 79. 9|
| | | | | 550. 0| 166. 9 1. 445 - 79. 9|
| | | | | 650. 0| 9. 02 0. 078 - 55. 1|
+- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - +


-12- Corso di Sistemi Elettrici Industriali
Laboratorio Informatico
Alessandro Sacco
05. Linee aeree, con tutti i carichi rifasati, filtri accordati su 5
a
e 7
a
armonica
Avendo installato anche un filtro accordato sulla 7
a
armonica troviamo, oltre allantirisonanza a 240 Hz dovuta al
filtro di 5
a
, unantirisonanza a 320 Hz e una in prossimit della 10
a
armonica.




Per tutti i nodi in media tensione il THD rientra nei limiti prefissati, si nota comunque che ora ad avere un peso
percentuale abbastanza importante sono le tensioni di 11
a
armonica, ecco che volendo si potrebbe procedere poi
installando un terzo filtro accordato proprio su questa armonica.

-13- Corso di Sistemi Elettrici Industriali
Laboratorio Informatico
Alessandro Sacco
+- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - +
| Node | Un / kV | | THD / %| f / Hz | U / V u / % phi / D|
+- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - +
| K2 | | 1. 52| 250. 0| 54. 72 0. 474 9. 3|
| | 20. 00| | | 350. 0| 29. 54 0. 256 3. 6|
| | | | | 550. 0| 164. 3 1.423 - 75. 5|
| | | | | 650. 0| 6. 76 0. 059 - 52. 4|
+- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - +
| K3 | | 3. 21| 250. 0| 255. 8 2. 215 67. 8|
| | 20. 00| | | 350. 0| 250. 9 2. 173 74. 8|
| | | | | 550. 0| 87. 67 0. 759 - 38. 5|
| | | | | 650. 0| 38. 09 0. 330 71. 3|
+- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - +
| K4 | | 3. 93| 250. 0| 57. 42 0. 497 6. 3|
| | 20. 00| | | 350. 0| 36. 52 0. 316 - 0. 3|
| | | | | 550. 0| 443. 2 3.838 - 85. 7|
| | | | | 650. 0| 66. 34 0. 575 261. 8|
+- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - +
| K5 | | 1. 60| 250. 0| 54. 96 0. 476 9. 1|
| | 20. 00| | | 350. 0| 30. 04 0. 260 3. 3|
| | | | | 550. 0| 173. 8 1.505 - 75. 9|
| | | | | 650. 0| 7. 35 0. 064 - 52. 8|
+- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - +
| K6 | | 1. 83| 250. 0| 55. 56 0. 481 8. 5|
| | 20. 00| | | 350. 0| 31. 29 0. 271 2. 7|
| | | | | 550. 0| 200. 7 1.738 - 76. 8|
| | | | | 650. 0| 9. 21 0. 080 - 54. 0|
+- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - +


-14- Corso di Sistemi Elettrici Industriali
Laboratorio Informatico
Alessandro Sacco
06. Linee aeree, con tutti i carichi rifasati, filtri accordati su 5
a
, 7
a
e 11
a
armonica
Ora i fenomeni di antirisonanza si manifestano per frequenze prossime a 240, 320 e 430 Hz e in prossimit della
12
a
armonica; sono tutti valori che non destano particolari preoccupazioni perch diversi dalle frequenze delle
correnti armoniche presenti in rete.




I valori di THD rispettano il limite prestabilito in tutti i nodi in media tensione, anzi per tutti i nodi tranne K3 il THD
risulta notevolmente contenuto.

-15- Corso di Sistemi Elettrici Industriali
Laboratorio Informatico
Alessandro Sacco
+- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - +
| Node | Un / kV | | THD / %| f / Hz | U / V u / % phi / D|
+- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - +
| K2 | | 0. 55| 250. 0| 54. 91 0. 476 8. 1|
| | 20. 00| | | 350. 0| 29. 59 0. 256 2. 0|
| | | | | 550. 0| 8. 56 0. 074 - 5. 4|
| | | | | 650. 0| 7. 65 0. 066 - 44. 7|
+- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - +
| K3 | | 3. 46| 250. 0| 254. 9 2. 207 67. 6|
| | 20. 00| | | 350. 0| 250. 1 2. 166 74. 7|
| | | | | 550. 0| 175. 7 1. 521 79. 5|
| | | | | 650. 0| 38. 74 0. 335 67. 9|
+- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - +
| K4 | | 0. 90| 250. 0| 57. 62 0. 499 5. 1|
| | 20. 00| | | 350. 0| 36. 58 0. 317 - 1. 9|
| | | | | 550. 0| 23. 09 0. 200 - 15. 6|
| | | | | 650. 0| 75. 05 0. 650 269. 6|
+- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - +
| K5 | | 0. 55| 250. 0| 55. 14 0. 478 7. 9|
| | 20. 00| | | 350. 0| 30. 09 0. 261 1. 7|
| | | | | 550. 0| 9. 06 0. 078 - 5. 7|
| | | | | 650. 0| 8. 31 0. 072 - 45. 0|
+- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - +
| K6 | | 0. 57| 250. 0| 55. 75 0. 483 7. 3|
| | 20. 00| | | 350. 0| 31. 34 0. 271 1. 1|
| | | | | 550. 0| 10. 46 0. 091 - 6. 7|
| | | | | 650. 0| 10. 41 0. 090 - 46. 3|
+- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - +


-16- Corso di Sistemi Elettrici Industriali
Laboratorio Informatico
Alessandro Sacco
07. Linee in cavo, carichi non rifasati
La rete, con carichi non rifasati, presenta antirisonanze in corrispondenza della 9
a
, 16
a
e 21
a
armonica; a
differenza del caso di linee aeree (14
a
, 43
a
e 49
a
armonica) si vede che ora si hanno risonanze per frequenze pi
basse e gi cos, senza alcun condensatore inserito, si nota come il THD di tutti i nodi in media tensione sia oltre i
limiti desiderati.




-17- Corso di Sistemi Elettrici Industriali
Laboratorio Informatico
Alessandro Sacco
+- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - +
| Node | Un / kV | | THD / %| f / Hz | U / V u / % phi / D|
+- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - +
| K2 | | 4.66| 250. 0| 257. 9 2. 233 83. 1|
| | 20. 00| | | 350. 0| 443. 5 3. 841 80. 4|
| | | | | 550. 0| 160. 8 1. 392 - 84. 6|
| | | | | 650. 0| 13. 81 0. 120 - 86. 9|
+- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - +
| K3 | | 7.27| 250. 0| 480. 8 4. 163 81. 2|
| | 20. 00| | | 350. 0| 685. 3 5. 934 80. 4|
| | | | | 550. 0| 60. 85 0. 527 - 64. 9|
| | | | | 650. 0| 13. 33 0. 115 76. 8|
+- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - +
| K4 | | 5.31| 250. 0| 258. 0 2. 235 80. 7|
| | 20. 00| | | 350. 0| 491. 3 4. 255 77. 8|
| | | | | 550. 0| 258. 4 2. 237 - 88. 6|
| | | | | 650. 0| 30. 65 0. 265 267. 5|
+- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - +
| K5 | | 4.68| 250. 0| 257. 3 2. 228 83. 0|
| | 20. 00| | | 350. 0| 445. 2 3. 855 80. 2|
| | | | | 550. 0| 164. 5 1. 425 - 84. 8|
| | | | | 650. 0| 14. 32 0. 124 - 87. 1|
+- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - +
| K6 | | 4.68| 250. 0| 254. 9 2. 208 82. 6|
| | 20. 00| | | 350. 0| 445. 1 3. 855 79. 9|
| | | | | 550. 0| 169. 6 1. 468 - 85. 1|
| | | | | 650. 0| 15. 07 0. 131 - 87. 5|
+- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - +


-18- Corso di Sistemi Elettrici Industriali
Laboratorio Informatico
Alessandro Sacco
08. Linee in cavo, con soltanto carichi 5 e 6 rifasati
La rete, con carichi 5 e 6 rifasati, presenta antirisonanze in corrispondenza della 8
a
, 15
a
e 19
a
armonica; a
differenza del caso di linee aeree (12
a
, 17
a
e 34
a
armonica) si vede che ora si hanno risonanze per frequenze pi
basse.
A differenza del caso precedente (antirisonanze alla 9
a
, 16
a
e 21
a
armonica) si nota ancora una volta come
linserzione dei condensatori modifichi la risposta della rete portando le antirisonanze ad ordini di armonica pi
bassi e prossimi a quelli delle armoniche presenti in rete.




In nessuno dei nodi in media tensione il THD assume valori accettabili, anzi abbastanza elevato un po ovunque
e come si pu notare il contributo principale al contenuto armonico dato dalla 5
a
e dalla 7
a
presenti in rete.

-19- Corso di Sistemi Elettrici Industriali
Laboratorio Informatico
Alessandro Sacco
+- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - +
| Node | Un / kV | | THD / %| f / Hz | U / V u / % phi / D|
+- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - +
| K2 | | 7.07| 250. 0| 293. 1 2. 539 82. 2|
| | 20. 00| | | 350. 0| 756. 6 6. 553 73. 3|
| | | | | 550. 0| 93. 53 0. 810 - 86. 6|
| | | | | 650. 0| 9. 66 0. 084 - 87. 6|
+- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - +
| K3 | | 9.82| 250. 0| 516. 0 4. 469 80. 8|
| | 20. 00| | | 350. 0| 1008. 7 8. 736 74. 5|
| | | | | 550. 0| 29. 73 0. 258 57. 2|
| | | | | 650. 0| 18. 67 0. 162 81. 6|
+- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - +
| K4 | | 7.80| 250. 0| 293. 3 2. 540 79. 8|
| | 20. 00| | | 350. 0| 838. 2 7. 259 70. 7|
| | | | | 550. 0| 150. 3 1. 302 269. 4|
| | | | | 650. 0| 21. 45 0. 186 266. 8|
+- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - +
| K5 | | 7.27| 250. 0| 296. 3 2. 566 81. 9|
| | 20. 00| | | 350. 0| 779. 2 6. 748 72. 9|
| | | | | 550. 0| 102. 2 0. 885 - 87. 1|
| | | | | 650. 0| 11. 00 0. 095 - 88. 1|
+- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - +
| K6 | | 7.72| 250. 0| 302. 6 2. 621 81. 2|
| | 20. 00| | | 350. 0| 828. 9 7. 178 72. 1|
| | | | | 550. 0| 125. 5 1. 086 - 88. 4|
| | | | | 650. 0| 15. 19 0. 132 - 89. 9|
+- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - +


-20- Corso di Sistemi Elettrici Industriali
Laboratorio Informatico
Alessandro Sacco
09. Linee in cavo, con tutti i carichi rifasati
Svolgendo lanalisi dopo aver inserito anche i banchi di rifasamento connessi ai nodi K3 e K4 si osserva che:
- nascono antirisonanze a 330 Hz (6
a
-7
a
), 630 Hz (12
a
-13
a
) e 930 Hz (18
a
-19
a
)
- rispetto al caso di linea aerea con tutti i carichi rifasati (antirisonanze 9
a
, 14
a
e 16
a
armonica) si nota
che abbiamo fenomeni di antirisonanza anche a frequenze pi basse
- rispetto al caso con rifasamento nei soli nodi K5 e K6 (antirisonanze 8
a
, 15
a
e 19
a
armonica) si nota
che ora la situazione ulteriormente peggiorata e ci andr a ripercuotersi sui valori del THD




In tutti i nodi in media tensione il THD assume valori elevati, certamente superiori a quelli desiderati. Risulta
pertanto necessario procedere allinstallazione di uno o pi filtri passivi.

-21- Corso di Sistemi Elettrici Industriali
Laboratorio Informatico
Alessandro Sacco
+- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - +
| Node | Un / kV | | THD / %| f / Hz | U / V u / % phi / D|
+- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - +
| K2 | | 9.58| 250. 0| 414. 9 3. 593 77. 6|
| | 20. 00| | | 350. 0| 1024. 6 8. 873 - 58. 4|
| | | | | 550. 0| 22. 98 0. 199 - 20. 7|
| | | | | 650. 0| 46. 46 0. 402 - 58. 0|
+- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - +
| K3 | | 11.00| 250. 0| 684. 3 5. 926 77. 1|
| | 20. 00| | | 350. 0| 1045. 7 9. 056 - 51. 9|
| | | | | 550. 0| 211. 4 1. 831 70. 3|
| | | | | 650. 0| 91. 67 0. 794 - 39. 0|
+- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - +
| K4 | | 14.96| 250. 0| 485. 1 4. 201 73. 3|
| | 20. 00| | | 350. 0| 1626. 8 14. 09 - 64. 8|
| | | | | 550. 0| 291. 5 2. 525 256. 4|
| | | | | 650. 0| 132. 0 1. 143 134. 8|
+- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - +
| K5 | | 9.85| 250. 0| 419. 3 3. 631 77. 3|
| | 20. 00| | | 350. 0| 1055. 2 9. 138 - 58. 8|
| | | | | 550. 0| 25. 11 0. 217 - 21. 2|
| | | | | 650. 0| 52. 89 0. 458 - 58. 6|
+- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - +
| K6 | | 10.43| 250. 0| 428. 2 3. 709 76. 6|
| | 20. 00| | | 350. 0| 1122. 4 9. 721 - 59. 6|
| | | | | 550. 0| 30. 83 0. 267 - 22. 5|
| | | | | 650. 0| 73. 03 0. 632 - 60. 4|
+- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - +


-22- Corso di Sistemi Elettrici Industriali
Laboratorio Informatico
Alessandro Sacco
10. Linee in cavo, con tutti i carichi rifasati, filtro accordato su 5
a
armonica
Linstallazione di un filtro accordato sui 250 Hz determina la comparsa di unantirisonanza a circa 236 Hz, che
comunque non crea grossi problemi poich in rete non abbiamo interarmoniche a quelle frequenze.
Nascono per anche delle antirisonanze a 342.5 Hz (praticamente in piena 7
a
armonica) e a 630 Hz (tra 12
a
e
13
a
).




A causa proprio del comportamento antirisonante della rete alla 7
a
armonica si vede che lintroduzione del filtro
accordato sulla 5
a
armonica peggiora, e sensibilmente, il THD in tutti i nodi in media tensione.
Come si pu ben vedere nel listato seguente il contributo percentualmente molto rilevante dato proprio dalle
tensioni di 7
a
armonica.

-23- Corso di Sistemi Elettrici Industriali
Laboratorio Informatico
Alessandro Sacco
+- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - +
| Node | Un / kV | | THD / %| f / Hz | U / V u / % phi / D|
+- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - +
| K2 | | 13.79| 250. 0| 57. 47 0. 498 6. 3|
| | 20. 00| | | 350. 0| 1590. 0 13.77 - 30. 1|
| | | | | 550. 0| 23. 03 0. 199 - 20. 3|
| | | | | 650. 0| 48. 14 0. 417 - 56. 3|
+- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - +
| K3 | | 16.16| 250. 0| 262. 5 2. 274 66. 4|
| | 20. 00| | | 350. 0| 1832. 2 15.87 - 25. 0|
| | | | | 550. 0| 211. 7 1. 834 70. 3|
| | | | | 650. 0| 98. 18 0. 850 - 38. 0|
+- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - +
| K4 | | 22.05| 250. 0| 67. 20 0. 582 2. 0|
| | 20. 00| | | 350. 0| 2524. 3 21.86 - 36. 5|
| | | | | 550. 0| 292. 2 2. 530 256. 9|
| | | | | 650. 0| 136. 7 1. 184 136. 6|
+- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - +
| K5 | | 14.20| 250. 0| 58. 09 0. 503 6. 0|
| | 20. 00| | | 350. 0| 1637. 4 14.18 - 30. 5|
| | | | | 550. 0| 25. 16 0. 218 - 20. 8|
| | | | | 650. 0| 54. 80 0. 475 - 56. 8|
+- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - +
| K6 | | 15.11| 250. 0| 59. 33 0. 514 5. 4|
| | 20. 00| | | 350. 0| 1741. 7 15.08 - 31. 3|
| | | | | 550. 0| 30. 89 0. 268 - 22. 1|
| | | | | 650. 0| 75. 67 0. 655 - 58. 6|
+- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - +


-24- Corso di Sistemi Elettrici Industriali
Laboratorio Informatico
Alessandro Sacco
11. Linee in cavo, con tutti i carichi rifasati, filtri accordati su 5
a
e 7
a
armonica
Avendo installato anche un filtro accordato sulla 7
a
armonica troviamo, oltre allantirisonanza a 234 Hz dovuta al
filtro di 5
a
, unantirisonanza a 304 Hz dovuta al filtro di 7
a
e altre in prossimit della 8
a
e della 13
a
armonica.




Ora la 5
a
e la 7
a
armonica, presenti in rete, vengono filtrate e le restanti non danno particolari problemi; si
ottengono cos valori di THD che rispettano i limiti imposti in tutti i nodi in media tensione.
Si nota come ora diano contributi significativi, specialmente al nodo K4, le tensioni di 11
a
e 13
a
armonica, in
seguito si analizzer dunque il comportamento della rete qualora si decida di installare un filtro accordato sull11
a

armonica o, eventualmente, un filtro passa-alto.

-25- Corso di Sistemi Elettrici Industriali
Laboratorio Informatico
Alessandro Sacco
+- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - +
| Node | Un / kV | | THD / %| f / Hz | U / V u / % phi / D|
+- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - +
| K2 | | 0. 76| 250. 0| 57. 66 0. 499 4. 4|
| | 20. 00| | | 350. 0| 32. 32 0. 280 - 2. 5|
| | | | | 550. 0| 23. 16 0. 201 - 19. 1|
| | | | | 650. 0| 52. 44 0.454 - 51. 5|
+- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - +
| K3 | | 3. 84| 250. 0| 260. 8 2. 258 66. 2|
| | 20. 00| | | 350. 0| 264. 8 2. 294 73. 1|
| | | | | 550. 0| 212. 7 1.842 70. 2|
| | | | | 650. 0| 115. 4 0.999 - 34. 8|
+- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - +
| K4 | | 2. 95| 250. 0| 67. 43 0. 584 0. 1|
| | 20. 00| | | 350. 0| 51. 32 0. 444 - 8. 9|
| | | | | 550. 0| 293. 8 2.544 258. 1|
| | | | | 650. 0| 148. 9 1.290 141. 4|
+- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - +
| K5 | | 0. 81| 250. 0| 58. 28 0. 505 4. 1|
| | 20. 00| | | 350. 0| 33. 29 0. 288 - 2. 9|
| | | | | 550. 0| 25. 30 0. 219 - 19. 5|
| | | | | 650. 0| 59. 70 0.517 - 52. 0|
+- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - +
| K6 | | 0. 97| 250. 0| 59. 52 0. 515 3. 4|
| | 20. 00| | | 350. 0| 35. 41 0. 307 - 3. 7|
| | | | | 550. 0| 31. 06 0. 269 - 20. 8|
| | | | | 650. 0| 82. 42 0.714 - 53. 8|
+- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - +


-26- Corso di Sistemi Elettrici Industriali
Laboratorio Informatico
Alessandro Sacco
12. Linee in cavo, con tutti i carichi rifasati, filtri accordati su 5
a
, 7
a
e 11
a
armonica
Ora i fenomeni di antirisonanza si manifestano per frequenze prossime a 234, 300 e 380 Hz e in prossimit della
13
a
armonica; dal nodo K4 si nota un picco anche in prossimit ai 550 Hz (11
a
armonica).




Aver installato un filtro accordato sull11
a
armonica consente di migliorare il THD nel nodo K4 ma, come si vede
dal listato seguente, la situazione peggiora in tutti gli altri nodi. In particolare nel nodo K3 si ritorna sopra al limite
consentito.

-27- Corso di Sistemi Elettrici Industriali
Laboratorio Informatico
Alessandro Sacco
+- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - +
| Node | Un / kV | | THD / %| f / Hz | U / V u / % phi / D|
+- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - +
| K2 | | 0. 83| 250. 0| 57. 77 0. 500 3. 2|
| | 20. 00| | | 350. 0| 32. 29 0. 280 - 4. 1|
| | | | | 550. 0| 7. 83 0. 068 - 9. 4|
| | | | | 650. 0| 68. 49 0. 593 - 1. 0|
+- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - +
| K3 | | 4.19| 250. 0| 259. 7 2. 249 66. 0|
| | 20. 00| | | 350. 0| 263. 8 2. 284 73. 1|
| | | | | 550. 0| 219. 1 1. 897 77. 9|
| | | | | 650. 0| 221. 7 1. 920 10. 1|
+- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - +
| K4 | | 2. 03| 250. 0| 67. 55 0. 585 - 1. 1|
| | 20. 00| | | 350. 0| 51. 26 0. 444 - 10. 5|
| | | | | 550. 0| 99. 39 0. 861 267. 8|
| | | | | 650. 0| 194. 5 1. 685 191. 8|
+- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - +
| K5 | | 0. 89| 250. 0| 58. 39 0. 506 2. 9|
| | 20. 00| | | 350. 0| 33. 25 0. 288 - 4. 5|
| | | | | 550. 0| 8. 56 0. 074 - 9. 8|
| | | | | 650. 0| 77. 96 0. 675 - 1. 6|
+- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - +
| K6 | | 1. 11| 250. 0| 59. 63 0. 516 2. 2|
| | 20. 00| | | 350. 0| 35. 37 0. 306 - 5. 3|
| | | | | 550. 0| 10. 51 0. 091 - 11. 1|
| | | | | 650. 0| 107. 6 0. 932 - 3. 4|
+- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - +


-28- Corso di Sistemi Elettrici Industriali
Laboratorio Informatico
Alessandro Sacco
Osservando cosa accade al nodo K3 si nota che una situazione, che senza filtro accordato su 11
a
, era
accettabile, ora non lo pi.
I contributi delle tensioni di 11
a
e 13
a
(soprattutto) armonica erano infatti sensibilmente inferiori prima di installare
questultimo filtro.
Nodo K3 con filtro accordato su 11
a



Nodo K3 senza filtro accordato su 11
a


Filtro passa-alto (damped o high-pass)
Dopo aver osservato che un filtro accordato sulla 11
a
non una
buona soluzione, si pensa di agire in maniera diversa: quando si in
presenza di significative correnti armoniche, come nel caso di
raddrizzatori esafase, usuale pensare di installare due filtri accordati
rispettivamente per la 5
a
e per la 7
a
armonica e poi un filtro passa-alto
che svolga il suo ruolo a partire dall11
a
armonica in poi.
Quindi si demanda il filtraggio di quelle correnti armoniche di piccola
ampiezza al filtro passa-alto, mentre si continuano ad utilizzare filtri
accordati, che garantiscono un migliore rendimento, per le correnti
armoniche di maggiore ampiezza.
In NEPLAN il filtro passa-alto viene modellizzato come mostrato in
figura b).

-29- Corso di Sistemi Elettrici Industriali
Laboratorio Informatico
Alessandro Sacco
Il filtro che decidiamo di dimensionare ora sar dato dalla serie di C con il parallelo di L e R
d
. Quindi i valori da
inserire nella maschera relativa al componente sono:
0 =
v
R .
In base alla taglia del filtro, ovvero alla potenza reattiva che esso deve fornire alla rete alla frequenza
fondamentale, si va a calcolare il valore della capacit:
F
fU
Q
C

9895 . 1
) 10 20 ( 50 2
10 250
2
2 3
3
2
=


= = .
Si stabilisce poi la frequenza di taglio, ovvero la frequenza dalla quale il filtro inizia a cortocircuitare a terra le
correnti di armonica superiore;
LC
f
T
2
1
= e quindi mH
C f
L
T
931 . 50
10 9895 . 1 ) 500 2 (
1
) 2 (
1
6 2 2
=

=

=


.
Per stabilire, infine, il valore della resistenza R
d
occorre fissare il fattore di qualit Q che tipicamente va da 0.5 a
2; scelto Q=1 si ha che:
* X
R
Q
d
= dove * X la reattanza dellinduttore o del condensatore alla frequenza
T
f e pertanto:
= = = = =

160 10 931 . 50 500 2 2 1 *
3
L f L X Q R
T T d



-30- Corso di Sistemi Elettrici Industriali
Laboratorio Informatico
Alessandro Sacco
13. Linee in cavo, con tutti i carichi rifasati, filtri accordati su 5
a
e 7
a
, filtro passa-alto con f
T
=500 Hz
Ora i fenomeni di antirisonanza si manifestano per frequenze prossime a 234, 300 e 385 Hz e in prossimit della
13
a
armonica; a differenza del caso precedente, con filtro accordato, ora non c pi lantirisonanza in
corrispondenza dell11
a
armonica nel nodo K4.
Nel complesso, valutando i valori del THD in tutti i nodi di media tensione, questa la soluzione pi adeguata a
risolvere il nostro problema.






-31- Corso di Sistemi Elettrici Industriali
Laboratorio Informatico
Alessandro Sacco
+- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - +
| Node | Un / kV | | THD / %| f / Hz | U / V u / % phi / D|
+- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - +
| K2 | | 0. 69| 250. 0| 57. 63 0. 499 3. 2|
| | 20. 00| | | 350. 0| 32. 07 0. 278 - 3. 8|
| | | | | 550. 0| 22. 25 0. 193 - 20. 0|
| | | | | 650. 0| 39. 31 0. 340 - 46. 5|
+- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - +
| K3 | | 3. 77| 250. 0| 259. 6 2. 248 66. 1|
| | 20. 00| | | 350. 0| 263. 9 2. 286 73. 2|
| | | | | 550. 0| 212. 1 1. 837 70. 7|
| | | | | 650. 0| 86. 98 0. 753 - 17. 4|
+- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - +
| K4 | | 2. 73| 250. 0| 67. 39 0. 584 - 1. 1|
| | 20. 00| | | 350. 0| 50. 91 0. 441 - 10. 1|
| | | | | 550. 0| 282. 2 2. 444 257. 2|
| | | | | 650. 0| 111. 6 0. 967 146. 4|
+- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - +
| K5 | | 0. 73| 250. 0| 58. 25 0. 504 2. 9|
| | 20. 00| | | 350. 0| 33. 02 0. 286 - 4. 1|
| | | | | 550. 0| 24. 30 0. 210 - 20. 5|
| | | | | 650. 0| 44. 75 0. 388 - 47. 1|
+- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - +
| K6 | | 0. 84| 250. 0| 59. 49 0. 515 2. 2|
| | 20. 00| | | 350. 0| 35. 13 0. 304 - 4. 9|
| | | | | 550. 0| 29. 84 0. 258 - 21. 8|
| | | | | 650. 0| 61. 79 0. 535 - 48. 8|
+- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - +


-32- Corso di Sistemi Elettrici Industriali
Laboratorio Informatico
Alessandro Sacco
14. Linee in cavo, con tutti i carichi rifasati, linea di trasmissione da 200 km, senza filtri
Svolgendo lanalisi con linea di trasmissione lunga 200 km anzich 80 km si osserva che:
- nascono antirisonanze a 265 Hz (5
a
-6
a
), 445 Hz (circa 9
a
), 650 Hz (13
a
)e 930 Hz (18
a
-19
a
)
- rispetto al caso con linea di trasmissione di 80 km, in cui avevamo antirisonanze a 330 Hz (6
a
-7
a
),
630 Hz (12
a
-13
a
) e 930 Hz (18
a
-19
a
), in sostanza si aggiunta lantirisonanza relativa alla 9
a

armonica.




I valori del THD ai nodi in media tensione sono ben al di sopra dei limiti stabiliti, sar pertanto necessario,
ovviamente, installare dei filtri passivi anche in questo caso, come gi fatto in precedenza.

con linea da 80 km

con linea da 80 km

-33- Corso di Sistemi Elettrici Industriali
Laboratorio Informatico
Alessandro Sacco
+- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - +
| Node | Un / kV | | THD / %| f / Hz | U / V u / % phi / D|
+- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - +
| K2 | | 11.22| 250. 0| 1283. 5 11. 12 48. 4|
| | 20. 00| | | 350. 0| 160. 4 1. 389 - 83. 7|
| | | | | 550. 0| 23. 45 0. 203 - 16. 0|
| | | | | 650. 0| 72. 74 0. 630 - 18. 7|
+- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - +
| K3 | | 13.98| 250. 0| 1583. 2 13. 71 51. 4|
| | 20. 00| | | 350. 0| 81. 56 0. 706 50. 9|
| | | | | 550. 0| 215. 0 1. 862 70. 0|
| | | | | 650. 0| 212. 3 1. 839 - 7. 4|
+- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - +
| K4 | | 13.55| 250. 0| 1500. 9 13. 00 44. 2|
| | 20. 00| | | 350. 0| 254. 6 2. 205 269. 9|
| | | | | 550. 0| 297. 5 2. 577 261. 2|
| | | | | 650. 0| 206. 6 1. 789 174. 2|
+- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - +
| K5 | | 11.35| 250. 0| 1297. 3 11. 23 48. 1|
| | 20. 00| | | 350. 0| 165. 2 1. 430 - 84. 1|
| | | | | 550. 0| 25. 62 0. 222 - 16. 5|
| | | | | 650. 0| 82. 80 0. 717 - 19. 3|
+- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - +
| K6 | | 11.62| 250. 0| 1324. 9 11. 47 47. 5|
| | 20. 00| | | 350. 0| 175. 7 1. 522 - 84. 9|
| | | | | 550. 0| 31. 46 0. 272 - 17. 8|
| | | | | 650. 0| 114. 3 0. 990 - 21. 0|
+- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - +




con linea da 80 km

-34- Corso di Sistemi Elettrici Industriali
Laboratorio Informatico
Alessandro Sacco
15. Linee in cavo, linea di trasmissione da 200 km, filtri accordati su 5
a
e 7
a
, filtro passa-alto con f
T
=500 Hz
Svolgendo lanalisi con linea di trasmissione lunga 200 km anzich 80 km e con installati i filtri si osserva che:
- nascono antirisonanze a 220 Hz (4
a
-5
a
), 274 Hz (5
a
-6
a
), 360 Hz (circa 7
a
)e 450 Hz (9
a
)
- rispetto al caso con linea di trasmissione di 80 km, in cui avevamo antirisonanze a 234 Hz (4
a
-5
a
),
300 Hz (6
a
) e 385 Hz (7
a
-8
a
), in sostanza si aggiunta lantirisonanza relativa alla 9
a
armonica.
In definitiva si pu concludere che lallungamento della linea di AT porta come eredit linstaurarsi di un
comportamento antirisonante della rete anche alla 9
a
armonica; ci non crea particolari problemi in termine di
contenuto armonico perch in rete non sono circolanti correnti di questordine di armonica.



La scelta effettuata precedentemente per il filtraggio (2 filtri accordati +1 filtro passa-alto) risulta applicabile e
adeguata anche in questo frangente.
I valori del THD nei nodi in media tensione sono tutti al di sotto del limite prefissato.

con linea da 80 km

con linea da 80 km

-35- Corso di Sistemi Elettrici Industriali
Laboratorio Informatico
Alessandro Sacco
+- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - +
| Node | Un / kV | | THD / %| f / Hz | U / V u / % phi / D|
+- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - +
| K2 | | 0. 74| 250. 0| 57. 66 0. 499 - 2. 6|
| | 20. 00| | | 350. 0| 31. 10 0. 269 - 13. 4|
| | | | | 550. 0| 22. 66 0. 196 - 15. 4|
| | | | | 650. 0| 50. 80 0. 440 - 13. 5|
+- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - +
| K3 | | 3. 89| 250. 0| 253. 8 2. 198 65. 5|
| | 20. 00| | | 350. 0| 257. 5 2. 230 73. 3|
| | | | | 550. 0| 215. 5 1. 867 70. 4|
| | | | | 650. 0| 157. 4 1. 363 5. 4|
+- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - +
| K4 | | 2. 88| 250. 0| 67. 43 0. 584 - 6. 9|
| | 20. 00| | | 350. 0| 49. 37 0. 428 - 19. 7|
| | | | | 550. 0| 287. 5 2. 490 261. 8|
| | | | | 650. 0| 144. 3 1. 250 179. 4|
+- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - +
| K5 | | 0. 79| 250. 0| 58. 28 0. 505 - 2. 9|
| | 20. 00| | | 350. 0| 32. 03 0. 277 - 13. 7|
| | | | | 550. 0| 24. 76 0. 214 - 15. 8|
| | | | | 650. 0| 57. 83 0. 501 - 14. 1|
+- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - +
| K6 | | 0. 95| 250. 0| 59. 52 0. 515 - 3. 6|
| | 20. 00| | | 350. 0| 34. 07 0. 295 - 14. 5|
| | | | | 550. 0| 30. 40 0. 263 - 17. 1|
| | | | | 650. 0| 79. 85 0. 691 - 15. 9|
+- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - +




con linea da 80 km

Bibliografia
A.Bertizzi :Criteri E Dispositivi Per Il Contenimento Dei Disturbi Condotti: Filtri Passivi;
N.Mohan, T.M Undeland, W.P. Robbins: Elettronica Di Potenza: convertitori e applicazioni, Ed.
Hoepli, 2009;
C.Collombet, J.M. Lupin, J. Schoneck:Cahier Technique no.152: Harmonic Disturbances In Net-
works, And Their Treatment, Schneider Electric;
E. Bettega, J.N.Fiorina:Cahier Technique no.183: Active harmonic conditioners and unity power
factor rectifiers, Schneider Electric;
Electrical Power System Quality, Ed. McGraw-Hill, 2004;
Norma CEI EN 61642 Fascicolo 4909 Classificazione 33-19 : Reti industriali in corrente alternata
affette da armoniche Applicazione di filtri e di condensatori statici di rifasamento, 12-1998;
Appunti lezione e dispense a disposizione;

Potrebbero piacerti anche