Sei sulla pagina 1di 221

Da Wikipedia :

La filologia (dal greco , composto da "amate, amico" e ! "parola, discorso":


"iteresse per lo st"dio delle parole"#, secodo l$acce%ioe com"e att"ale, & " isieme di
disciplie c'e st"dia i testi letterari al fie della ricostr"%ioe della loro forma origiaria attra(erso
l$aalisi critica e comparati(a delle foti c'e li testimoiao, e co lo scopo di per(eire, mediate
(arie metodologie di idagie, ad "a iterpreta%ioe c'e sia la pi) corretta possi*ile+
, -"esto caso si tratta della cosiddetta critica del testo+
."tta(ia il termie & att"almete "tili%%ato per idicare idagii ac'e relati(e ad altri am*iti, ad
esempio alla m"sica e all$arte+ Di fatto, o & facile dare "a defii%ioe "i(oca di ci/ c'e & la
filologia, perc'0 & "a disciplia dai molteplici aspetti i -"ato 'a ass"to sigificati e scopi
differeti presso i sigoli st"diosi dall$atic'it1 ad oggi+ La filologia & stata, e p"/ essere, itesa
ac'e come:
2 gli st"di letterari ed er"diti, el loro complesso3
2 gli st"di storici, i seso lato, i cotrapposi%ioe al pesiero filosofico3
2 l$isieme degli st"di e delle ricerc'e c'e, *asadosi s"ll$aalisi dei testi, dei doc"meti e delle
(arie testimoia%e, si propoe di forire "a corretta iterpreta%ioe e sistema%ioe di " pro*lema
critico e storico3
2 la scie%a c'e st"dia l$origie e la str"tt"ra di "a lig"a3 i -"esto sigificato (iee a coicidere
co alc"i settori della lig"istica3
2 i seso esteso: l$isieme delle disciplie c'e si propogoo la coosce%a, la ricostr"%ioe e la
corretta tratta%ioe sotto ogi aspetto di "a o di pi) ci(ilt1 atic'e e meo atic'e3
2 la parte della critica artistica c'e, mediate -"esta metodologia di idagie, 'a come fie la
compresioe e l$attri*"%ioe di "$opera d$arte, la s"a data%ioe e la coosce%a della s"a geesi e
delle ite%ioi dell$artista el prod"rla3
2 gli st"di filologici fioriti i "a certa epoca, i "a certa c"lt"ra, presso "a certa sc"ola
filologica3
2 l$isieme dei filologi c'e rappresetao "a determiata sc"ola filologica+

4ie articolo 4ilologia

FILOLOGIA e CRITICA LETTERARIA



Filologia

CONTENUTI

La critica del testo
5di%ioe co a"tografo e co testimoe "ico
6etodi da rifi"tare (recesio#
7icerca degli errori sigificati(i
5rrori8g"ida e stemma
.radi%ioe co 9 o : testimoi
5limiatio codic"m descriptor"m
;tili%%a%ioe dello stemma (recesio#
<celta delle (ariati (recesio#
L=e>amiatio e l=emedatio
Le forme e la grafia
L=apparato critico
La cotamia%ioe
?"eti e @0dier
<toria della composi%ioe
Apere co reda%ioi doppie o pl"rime
Bariati reda%ioali e rimaeggiameti
Corre%ioi d=a"tore coatte
L=edi%ioe di sillogi
7accolte di lettere ed epistolari
L=edi%ioe dei catari
L=edi%ioe dei cati popolari
Dro*lemi di foti e di attri*"%ioe
La critica del testo & l=isieme dei me%%i per ricercare e ricooscere il testo origiare, per
approtare cio& l=edi%ioe critica+
Der l=iterpreta%ioe critica & ecessaria "a *ase filologica e lo stesso filologo de(e essere capace
di (al"ta%ioe critica: la scelta delle (ariati e l=emeda%ioe pres"ppogoo la coosce%a
approfodita dell=itera opera dell=a"tore, dei metodi di la(oro, della lig"a, dello stile, della
forma%ioe c"lt"rale, del g"sto+
,l filologo classico D+ 6aas dice c'e EFfra pi congetture che si offrono al critico da scegliere
quella che migliore nel rispetto dello stile e del contenuto e quella per mezzo della quale viene pi
facilmente spiegata lorigine della corruttelaG+



LA CRITICA DEL TESTO

?"ado la diff"sioe di " testo era affidata ai copisti, ogi errore c'e si prod"ce(a cas"almete i
" maoscritto d"rate la copiat"ra si trasmette(a al maoscritto s"ccessi(o, di c"i il primo
di(eta(a il modello+ L=errore ii%iale, detto diretto, era "a difficolt1 e perci/ tede(a ad
aggra(arsi e complicarsi, dado origie all=errore idiretto+
Deggio acora, se il copista a(e(a la pretesa di correggere, allotaadosi acor di pi) dal testo
origiario (prod"%ioe dell=errore critico#+
L=errore indiretto o & c'iaramete distig"i*ile dall=errore critico, o & difficilmete
ritraccia*ile, perc'0 do(re**e essere meccaico e icoscio3 i(ece di solito asce ac'=esso dalla
tede%a del copista ad iterpretare e a sostit"ire ad "a parola se%a seso, "a ota e
compresi*ile, ac'e se pri(a di legami col testo+
?"esti t"tte le tratta%ioi teoric'e di critica predoo i cosidera%ioe la trasmissioe dei testi
dell=atic'it1 classica e i rapporto a -"esti f"roo ela*orati i pricipi della disciplia+ 5ssa prese il
ome di metodo lac'maiao da Harl Lac'ma, "o assertori+
Le copie di " testo att"almete esisteti si c'iamao testimoni del testo+ L=isieme di -"este copie
del testo e costit"isce la tradizione diretta+
<i tratta per lo pi) di maoscritti, ma dopo il IJKL ac'e di stampe c'e rappresetao maoscritti
perd"ti+
5siste poi la tradizione indiretta, costit"ita da cita%ioi, parodie, commeti, trad"%ioi fatte
aticamete s" codici perd"ti+
La fase d"rate la -"ale la critica test"ale "tili%%a la tradi%ioe del testo si c'iama recensio+ 5ssa:
ri"isce e descri(e i testimoi
li classifica i *ase agli errori e(ideti, determiadoe le rela%ioi, e e costit"isce l=al*ero
geealogico o stemma+
;tili%%ado lo stemma, risale allo stadio pi) atico del testo c'e si sia tramadato+
<i procede -"idi all=examinatio, cio& all=esame dei sigoli passi, per sta*ilire se la pi) atica
forma di essi tramadataci possa o de**a (alere come origiale+
M (olte, il pi) atico stadio del testo c'e sia possi*ile ricostr"ire i *ase alla tradi%ioe coicide co
l=origiale, a (olte restao dei passi e(idetemete g"asti, cio& (i & stato, fra l=origiale e la pi)
atica ramifica%ioe della tradi%ioe, " itermediario, c'e si c'iama archetio, gi1 i-"iato da
errori+
Do(e ci/ si (erifica, *isoga cercare di risalire oltre l=arc'etipo, cio& di migliorare la le%ioe
tramadata mediate cogett"ra (di(iatio#+ .ale opera%ioe si c'iamaemendatio+
La raccolta dei testimoi de(e essere il pi) possi*ile completa ed esa"riete e a tal fie occorre
cos"ltare i catalog'i di maoscritti c'e soo stati p"**licati e fare ricerc'e+
Di ogi testimoe (a data "a descri%ioe, sommaria per -"el c'e rig"arda i dati esteriori (materia,
carta o pergamea, et1, secolo o ao, "mero delle carte# ma completa per -"el c'e rig"arda il
cote"to (idice delle materie#+
7icercati e descritti t"tti i testimoi, si assega a ciasc"o "a sigla, c'e di solito & la prima lettera
del ome del l"ogo do(e il testimoe & coser(ato+



EDI!IONE CON AUTOGRAFO e CON TESTI"ONE UNICO

?"ado di " testo & coser(ato l=a"tografo, il compito dell=editore & di iterpretare tale a"tografo
co la maggior precisioe possi*ile+
@isoga distig"ere dall=edi%ioe critica l=edizione dilomatica: si tratta di "a trascri%ioe i c"i
si rispettao le particolarit1 grafic'e del testo, idicado (ia (ia o solo, i margie, i "meri delle
carte da c"i si trascri(e, ma ac'e la di(isioe delle rig'e e ci si limita a di(idere le parole, a
distig"ere ; da B, a regolare l="so delle mai"scole e a itrod"rre l=iterp"%ioe e i segi diacritici
(acceti e apostrofi#+
.ale sistema & riser(ato di solito alle carte d=arc'i(io, alle lettere, ai doc"meti+
La prima opera%ioe da compiere & la trascrizione+ <e il testo o & iedito, la trascri%ioe p"/
ass"mere la forma di "a colla%ioe (cio& " cofroto accompagato dalla elimia%ioe delle
di(erge%e# fra " -"al"-"e testo a stampa e l=a"tografo3 la stampa (a ricodotta all=a"tografo,
t"tte le (olte c'e se e discosta se%a "a ragioe gra(e ed e(idete+
.rascri%ioe o sigifica per/ riprod"%ioe materiale, & i(ece il primo passo dell=iterpreta%ioe+
Di -"esta fa parte la di(isioe delle parole, c'e ric'iede, oltre all=atte%ioe al seso del testo, "a
coosce%a precisa della lig"a e dello stile dell=a"tore+
Nel preparare "=edi%ioe critica, *isoga asteersi dal correggere gli errori di fatto c'e risalgoo
all=a"tore (errori storici#+
."tta(ia, ac'e egli a"tografi, si possoo prod"rre errori p"ramete meccaici e di distra%ioe+
?"esti (ao corretti per dare all=opera la fisioomia pi) (icia possi*ile a -"ella (ol"ta
dall=a"tore+ Mc'e " a"tore c'e trascri(e cose proprie, ell=atto i c"i le trascri(e, & " copista ed &
soggetto agli accideti di ogi copista+
Oli errori c'e si possoo tro(are ell=a"tografo soo:
errori di "a sigola lettera (-"esto per -"esta#
omissioi sic"re
sostit"%ioe di "a parola co la parola idicate il cocetto opposto (errore polare#

Le cose o cam*iao molto -"ado l=edi%ioe de(e essere codotta s" " "ico testimoe, o
a"tografo+
?"i l=editore do(r1 ac'e procedere all=emedatio+



"ETODI DA RIFIUTARE #recensio$

?"ado di " testo o si possiede l=a"tografo, la tradi%ioe p"/ essere fodata sopra " "ico
testimoe o s" pi) testimoi+
Nel primo caso, la recesio cosiste ella trascri%ioe, pi) esatta possi*ile, dell="ico testimoe+
<e la tradi%ioe & fodata s" pi) di " testimoe, la recesio p"/ essere talora "=opera%ioe molto
complicata+ @isoga ricercare ed esamiare t"tti i testimoi+
Mcora ell=Attoceto, c=era l=a*it"die di seg"ire la ("lgata, cio& il testo diff"so, se%a
preocc"parsi della -"alit1 della testimoia%a+ <i apporta(ao -"a e l1 migliorameti, attigedo a
testimoi a caso, o lasciadosi g"idare dal seso e dal g"sto persoale+
Der -"el c'e rig"arda la cocorda%a dei codici, " metodo di edi%ioe da rifi"tare & -"ello di
scegliere la le%ioe attestata dal maggior "mero di codici a disposi%ioe, se%a a(er classificato
-"esti "ltimi 0 defiito i loro rapporti reciproci (metodo dei codices l%rimi#+ P c'iaro c'e se
(eti codici dipedoo t"tti, direttamete o idirettamete, da " solo modello, essi 'ao, el
complesso, tata a"torit1 -"ata e 'a " "ico maoscritto c'e o risalga all=ateato com"e di
-"elli+
Mltro metodo da rifi"tare & -"ello di scegliere come *ase dell=edi%ioe " "ico maoscritto o
perc'0 pi) atico (codex &et%stissim%s# o perc'0 gi"dicato *"oo e attedi*ile (codex otim%s#+ ,l
pi) atico dei maoscritti coser(ati p"/ essere separato dall=origiale da " "mero maggiore di
itermediari di "o di et1 pi) recete+ <olo -"ado si riesca a dimostrare c'e t"tti gli altri
maoscritti esisteti deri(ao dal pi) atico, si de(e elimiarli come testi descripti+ 6a tale
dimostra%ioe coicide per l=app"to co la classifica%ioe di t"tto il materiale esistete+
?"ado (i sia "a di(erge%a tra d"e testimoi, la decisioe o dipede dal grado di credi*ilit1 di
ciasc"o, ma solo dallo stato della -"estioe i -"el determiato passo+
; maoscritto c'e offra do("-"e " testo sesato p"/ apparire migliore di " altro i c"i la
s"ccessioe delle idee & spesso iterrotta da passaggi pri(i di seso3 o & escl"so c'e esso sia
fr"tto di "a re(isioe ardita, operate magari s"l testo gi1 g"asto: at"ralmete il testimoe
maomesso si sar1 allotaato dall=origiale molto pi) di -"ello g"asto, i c"i errori coser(ao,
dell=origiale, almeo la traccia+



RICERCA degli ERRORI SIGNIFICATI'I

;a (olta raccolti (I# e descritti (9# t"tti i testimoi, e data a ciasc"o "a sigla (:#, si procede a
classificarli, cio& a determiare le rela%ioi reciproc'e: solo il cooscere tali rela%ioi permette di
sta*ilire c'e a"torit1 a**ia la sigola le%ioe e di ricostr"ire la forma del testo c'e preseta(a il pi)
atico ateato delle copie esisteti+
<e il testo & iedito, se e fa la trascri%ioe fedele di "o dei testimoi, c'e p"/ essere scelto come
maoscritto *ase, o perc'0 appare pi) corretto degli altri o perc'0 & l="ico completo o perc'0 & pi)
facilmete accessi*ile o di pi) facile lett"raF
<e i(ece esistoo "a o pi) edi%ioi, si prede come *ase di colla%ioe l="ica o migliore edi%ioe+
<i passa -"idi alla registrazione delle &arianti degli altri codici rispetto a -"el testo+
<e i testimoi da esamiare soo poc'i, lo spa%io *iaco lasciato (ia (ia ella copia o i margii
dell=edi%ioe, e(et"almete icoriciati dal rilegatore co "a larga striscia di carta, soo
s"fficieti alla registra%ioe+
6a se il "mero dei maoscritti da colla%ioare & alto, co(iee registrare (ia (ia le (ariati s" fogli
separati, cotrassegati ciasc"o co la sigla del maoscritto da c"i le (ariati soo tratte+ Da(ati a
ogi (ariate si metter1 il "mero della sta%a e del (erso o della riga alla -"ale la (ariate si
riferisce+
?"ado si sia completata la colla%ioe del materiale, comicia la fase pi) delicata e la scelta, s"lle
colla%ioi eseg"ite, dei l%oghi critici c'e permettoo la classifica%ioe dei testimoi+
@isoga farsi g"idare solo dagli errori, ella classifica%ioe dei maoscritti, e assic"rarsi c'e si tratti
di (eri errori e o di espressioi difficili, ma spiega*ili co i me%%i a disposi%ioe della filologia e
della lig"istica+
?"ado di(ersi maoscritti presetao le%ioi differeti (&arianti# di c"i ciasc"a potre**e essere
la le%ioe origiale, o a**iamo ess" criterio per sta*ilire -"ale sia (erameta tale+ D=altra
parte, il *asarsi s"gli errori e(ideti e sic"ri & l="ico modo possi*ile di ricostr"irla+ , *ase agli
errori ifatti si disega lo stemma dei maoscritti e i *ase allo stemma dei maoscritti si ricoosce
il testo (ero, cio& -"ello origiario+
L=errore (cio& l=errore di copista o di stampatore, perc'0 gli errori d=a"tore fao parte del testo
(ero ed erao gi1 ell=origiale# & geeralmete de"ciato da pi) idi%i co(ergeti ed & tato pi)
sic"ro -"ato pi) "merosi soo -"esti idi%i:
L=a"tore o p"/ a(ere scritto "a cosa apertamete ass"rda e cotraria alla logica e al *"o
seso+ Oli errori costit"iti da "a serie di parole, e ac'e pi), di silla*e se%a seso, soo
relati(amete rari, perc'0 il copista & iclie a dare (ia (ia "=iterpreta%ioe a ci/ c'e trascri(e+
?"idi se icotra "a s"ccessioe di silla*e pri(e di seso & a"tomaticamete portato a sostit"ir(i
"a parola c'e o a(r1 forse a c'e fare co l=isieme, ma almeo & costit"ita da elemeti oti, co
" certo sigificato+
Lo scrittore o p"/, i liea di pricipio, a(ere scritto "a frase c'e (ioli le leggi della
lig"a c'e parla(a+ Derci/ l=editore de(e cooscere la grammatica storica, le a*it"dii (ersificatorie
e metric'e, il c"rs"s+
5scl"si gli errori d=a"tore (laps"s#, si p"/ riteere c'e asca da errore della tradi%ioe
"=afferma%ioe discordate da -"ato l=a"tore pesa(a+ Derci/ il filologo de(e cooscere la c"lt"ra
dell=a"tore, la s"a itera operaF o *isoga ioltre (alersi per la costr"%ioe dello stemma di
-"egli errori c'e soo certi ed e(ideti, ma c'e, dato il cotesto, si presetao come -"asi
ie(ita*ili, cosQ c'e possoo essere commessi da pi) di " ama"ese, cio& essersi prodotti pi)
(olte idipedetemete+
<oo geeralmete errori sigificati(i le lac"e c'e tolgoo seso al cotesto e c'e o
siao Rs"ggerite= al copista da "=idetit1 di parole (icie+ ."tta(ia " tipo di errore s"l -"ale o &
lecito *asarsi per la costr"%ioe dello stemma soo le lac"e c'e si prod"coo allorc'& d"e passi
(icii cotegao "a stessa parola o "a stessa frase e l=occ'io del copista salta dal primo al
secodo passo, cosQ c'e egli ia((ertitamete tralascia t"tto ci/ c'e sta i me%%o (lac%na da
omoeotele%ton#
; tipo di errore sigificati(o & la ripeti%ioe di "a parola c'e, oltre a comparire al s"o
posto, prede ac'e -"ello di "a parola c'e seg"e+
Mltrettato sigificati(o, perc'0 & iammissi*ile c'e d"e copisti lo commettao idetico i
maiera idipedete, & l=errore di anticio: il copista, letta "a frase el s"o modello,
rimettedosi a scri(ere, iserisce "a parola c'e & alla fie della frase letta o c'e si preseta pi)
oltre, al posto di "a parola c'e & al pricipio o pi) idietro+



ERRORI(GUIDA e STE""A

Oli errori c'e ser(oo alla costr"%ioe di "o stemma soo detti errori g%ida e possoo essere
separati(i o cogi"ti(i+
La dipede%a di " testimoe @ da " altro M, di regole o & dimostra*ile direttamete+ , *ase
agli errori & dimostra*ile solo:
a. la dipede%a di " testimoe da " altro
b. la coessioe di d"e o pi) testimoi cotro " altro
c. la discede%a di t"tti da " capostipite com"e di(erso dall=a"tografo (archetio#

Bediamoli el dettaglio:
a. L=idipede%a di " testimoe @ da " altro M si dimostra per me%%o di " errore di M
cotro @ c'e sia di tale at"ra c'e o p"/ essere stato elimiato per cogett"ra da " copista+
?"esti errori si possoo c'iamare searati&i+
b. La coessioe fra d"e (o pi)# testimoi, per esempio @ e C cotro M, (iee dimostrata per
me%%o di " errore com"e a @ e C, c'e sia di tale at"ra c'e @ e C o possoo essere cad"ti i
-"esto errore idipedetemete "o dall=altro+ ?"esti errori si c'iamao congi%nti&i+
c. Congi%nti&i soo ac'e gli errori c'e dimostrao la pro(eie%a di t"tti i testimoi di "a
tradi%ioe da " "ico maoscritto perd"to o arc'etipo: -"egli errori, cio&, c'e si teter1 di saare
d"rate la emedatio+



TRADI!IONE con ) o * TESTI"ONI #recensio$

M(edo d"e testimoi M e @ i tipi di stemma possi*ili soo:


o Ba escl"so se si tro(a " errore separati(o di M cotro @
o Ba escl"so se si tro(a " errore separati(o di @ cotro M
o P dimostrato, se oltre a " errore separati(o di M cotro @ e "o di @ cotro M, si
tro(a " errore cogi"ti(o M S @ (pi) fre-"ete#
o <i 'a se l=esiste%a di tale errore cogi"ti(o o & dimostra*ile+

<e i testimoi soo tre, gli stemmi possi*ili soo molti di pi), ma "a gra parte di essi 'a scarse
possi*ilit1 di essere (era+
.eoricamete, & possi*ile c'e "o dei tre testimoi sia l=esemplare (o modello degli altri d"e#, cio&
c'e si a**ia "o stemma a catea del tipo:


App"re, c'e @ e C deri(io da M direttamete o attra(erso " itermediario com"e:



, pratica, -"esti stemmi soo molto rari+
Der ciasc"o dei tre testimoi c=& la possi*ilit1 c'e esso sia l=esemplare di "o degli altri d"e:


@asta dimostrare c'e ciasc"o dei tre testimoi cotiee almeo " errore separati(o, perc'0 t"tti i
casi esamiati siao escl"si+
Le possi*ilit1 restao solo:


L="ltimo stemma si 'a solo se o sar1 possi*ile tro(are " errore cogi"ti(o di d"e testimoi
cotro " ter%o+ ?"esto de(e essere ello stesso tempo separati(o, cio& tale c'e il ter%o testimoe
o possa a(er restit"ito la le%ioe gi"sta per cogett"ra+
<e almeo " errore e(idete e sigificati(o (cio& c'e o possa essere stato commesso
idipedetemete da copisti di(ersi# & com"e a t"tta la tradi%ioe, ci/ sigifica c'e (i & stato tra
l=origiale e i testimoi s"perstiti " itermediario perd"to c'e cotee(a gi1 il g"asto+ .ale
itermediario si c'iama archetio+
Nat"ralmete, il "mero degli stemmi possi*ili si moltiplica, se i testimoi soo -"attro o pi) di
-"attro+ 6a la costr"%ioe si fa sempre *asadosi s"gli errori cogi"ti(i e separati(i+



ELI"INATIO CODICU" DESCRI+TORU"

Dall="tili%%a%ioe per la ricostr"%ioe del testo (ao escl"si i testimoi o codices descriti c'e
soo copia di testimoi coser(ati+
Di solito, o & facile dimostrare c'e " testimoe deri(a da " altro coser(ato+ <e " testimoe @
preseta t"tti gli errori e(ideti di " altro M, pi) almeo " errore s"o proprio, si p"/ cosiderare
c'e @ deri(i da M e si p"/ elimiarlo+
?"alc'e (olta, si p"/ dimostrare la dipede%a di " testimoe da " altro coser(ato ac'e solo
s"l fodameto di " sigolo passo del testo, e ci/ el caso c'e la codi%ioe esteriore del testo
ell=esemplare coser(ato sia stata e(idetemete la ca"sa del particolare errore ella copia deri(ata
(ad es+ se " daeggiameto meccaico del testo ell=esemplare 'a codotto alla cad"ta di lettere o
gr"ppi di lettere, c'e -"idi macao ella copia deri(ata se%a (isi*ili moti(i esteriori#+



UTILI!!A!IONE dello STE""A #recensio$

;a (olta costr"ito, lo stemma ci idica la scelta c'e do**iamo operare delle (ariati idiffereti+
<"ppoiamo "o stemma *ipartito M@CD:

e s"ppoiamo " passo del testo c'e si preseti i d"e forme (a e aI#+ Le d"e (ariati possoo
distri*"irsi el modo seg"ete:
a i M, CD o i @, CD o i M@, C opp"re i M@, D ed aI rispetti(amete el maoscritto c'e
o fa parte di -"esti raggr"ppameti: i -"esti casi la le%ioe c'e si impoe come a"tetica & a ed
aI appare " errore di " solo testimoe
a & dato da M@ e aI da CD: la scelta i tal caso & d"**ia
a & i MD e aI i @C o a i MC e aI i @D: do**iamo essere i grado di spiegare "a delle
(ariati come ota idipedetemete i d"e esemplari di(ersi (cio& comeoligenetica#
si p"/ dare il caso di "a scelta sic"ra per tre le%ioi: se "a le%ioe attestata da MC si
cotrappoe a d"e altre le%ioi, attestate da @ e D, la le%ioe MC & sic"ramete -"ella di T+

Bediamo " caso pi) complesso:

<i elimia il testimoe U, c'e essedo descript"s (deri(a da " esemplare coser(ato 4# o
& "tile per la restit"%ioe del testo
,l testo di e & restit"i*ile:
per me%%o dell=accordo di O o V co "o dei rimaeti testimoi
per me%%o dell=accordo di O e V
<olo se O e V o cocordao tra loro 0 co "o degli altri testimoi, o se possoo essere cad"ti
ello stesso errore idipedetemete, il testo di e & d"**io+ Mllo stesso modo si restit"isce il testo
di d (co 4 ed e# e di g (s" 5 e d#+
,l testo di * & restit"i*ile:
per me%%o dell=accordo di tre dei testimoi M@CD o ac'e di d"e soli, se i d"e rimaeti
(ao ciasc"o per coto proprio
per me%%o dell=accordo di "o -"al"-"e di -"esti testimoi co g+ <olo se M@CD
dissetoo t"tti fra loro e da g, il testo di * & d"**io+
7estit"%ioe dell=arc'etipo (a# dalla -"ale & partita la prima ramifica%ioe+
<e * e g si accordao tra loro, il loro testo & ac'e il testo di a3 ma se l=accordo o c=&, allora
ciasc"a delle d"e le%ioi p"/ essere -"ella di a3 (i soo cio& delle (ariati+



SCELTA delle 'ARIANTI #recensio$

<e la tradi%ioe & costit"ita da d"e soli testimoi o se, p"r essedoci testimoi pi) "merosi, lo
stemma & *ipartito, t"tte le (olte c'e i d"e testimoi o i d"e rami della tradi%ioe di(ergoo, o si
p"/ ricostr"ire la le%ioe dell=arc'etipo (o dell=origiale# i *ase allo stemma+
, -"esti casi si de(e scegliere tra le (ariati i *ase a elemeti iteri, per me%%o della selectio+ La
scelta &, i altre parole, affidata al i%dici%m dell=editore, e si applicao i criteri della lectio
difficilior e dell="s"s scri*edi+
.ra "a (ariate fracamete errata a "a (ariate ragioe(ole, da c"i per/ o si capisce
come possa essere deri(ato l=errore rappresetato dall=altra, si potr1 i liea di pricipio preferire la
(ariate errata, da emedare poi per cogett"ra+ @isoger1 ifatti teer coto c'e molto
pro*a*ilmete la le%ioe pi) ra((iata e ragioe(ole & ata s"ll=errore, da "a cogett"ra del copista
(e o (ice(ersa#+
Accorre teer coto dell=adameto geerale del passo e della at"ra del cotesto: & da
accogliere la le%ioe c'e meglio rispode allo s(olgersi del discorso e coferisce pi) coere%a al
ragioameto+
.ra d"e le%ioi e-"i(aleti come seso occorre scegliere l=espresisoe c'e &, -"ato alla
scelta lessicale, pi) rara (criterio della lectio di,,icilio#: di solito "a lectio facilior, cio&
"=espressioe pi) o((ia e com"e, sar1 stata itrodotta dal copista al posto di "a, a"tetica, c'e
egli o capi(a (*aali%%a%ioe#+
Mccade c'e o si de**a scegliere tra d"e sole (ariati, ma tra "a serie di le%ioi di(ergeti+
?"esto feomeo si c'iama di,,razione e post"la "a difficolt1 o " errore ell=esemplare com"e
al gr"ppo di maoscritti i c"i si (erifica+
; caso & la di,,razione in resenza (della le%ioe rice(i*ile#: a (olte l=esame atteto delle (arie
le%ioi offerte dimostra c'e "a di esse & rice(i*ile, ed & isieme tale da spiegare t"tte le altre,
perc'0 cotiee "a sigolarit1 o "a particolarit1 c'e p"/ a(ere idotto i sigoli copisti a tetati(i
di corre%ioe o a *aali%%a%ioi+ .ale le%ioe & d"-"e la Rpi) difficile= e *isoga cosiderarla come
apparteete all=esemplare com"e+
.ra d"e forme o (oca*ili sar1 da scegliere -"ello c'e pi) coforme all="so del tempo a c"i
appartiee l=a"tore e all="so dell=a"tore stesso: occorre d"-"e cooscere la grammatica storica e la
storia della lig"a+ <oo ioltre ecessarie o%ioi s"lla (ersifica%ioe e s"lle leggi del c"rs"s, per i
resti prosastici+
Ba te"to coto delle a*it"dii stilistic'e (%s%s scri-endi# dell=a"tore+



L.EXAMINATIO e l.EMENDATIO

L=e>amiatio & l=esamiare i ogi p"to il testo tramadato, per sta*ilire se coicida o o col testo
origiale+ ?"alora la forma del testo ricostr"ita attra(erso la recesio o ris"lti origiale, si
cerc'er1 di ricostr"ire la forma origiale per cogett"ra (di(iatio#+ ?"esta secoda fase della
critica del testo & l=emedatio+
1. L=emedameto, per potersi dire *"oo, de(e corrispodere al seso geerale del passo e
allo stile dell=a"tore+
2. <ar1 " (ataggio se l=emedameto sar1 tale da c'iarire il modo i c"i si & prodotto
l=errore+
3. @isoga mettere c"ra el locali%%are attetamete e co precisioe l=errore, rid"cedo gli
emedameti al miimo idispesa*ile+ <e l=emedameto o & possi*ile, l=editore de(e
locali%%are almeo il g"asto co la maggior precisioe possi*ile+
4. ?"ado la tradi%ioe maoscritta preseta " errore di ripeti%ioe o di aticipo, occorre
teer coto c'e g"asti di tal geere 'ao l"ogo pre(aletemete -"ado (i & somiglia%a tra parole
(icie+ , sede di emedatio perci/ si partir1 dalla s"pposi%ioe c'e la parola Rsparita= sotto aticipo
o ripeti%ioe di altra, fosse simile ad essa e perci/, a parit1 di codi%ioi di cotesto e seso, si
preferir1 per la corre%ioe la parola formalmete pi) (icia a -"ella c'e l='a sostit"ita+
5. ?"ado la tradi%ioe & id"**iamete corrotta el s"o isieme, ma il g"asto o &
omogeeo, perc'0 i di(ersi testimoi 'ao errori differeti, si p"/ s"pporre c'e le (arie forme
preseti ella tradi%ioe a**iao s"rrogato "a cocorrete Rpi) difficile=+ ?"esto feomeo si p"/
c'iamare di,,razione in assenza+ ,l g"asto si p"/ saare mediate "a cogett"ra difficilior, la c"i
sigolarit1 spieg'i sia la com"e erroeit1 dei testimoi, sia la loro di(erge%a+
L=opera%ioe co c"i da d"e o pi) le%ioi erroee si rica(a la le%ioe dell=arc'etipo, si
c'iama com-inatio, -"ado le (arie le%ioi erroee coser(io -"alc'e por%ioe della le%ioe
origiaria+
6. Nel caso di tradi%ioe g"asta el s"o isieme e di diffra%ioe o di(erge%a delle lesioi dei
(ari maoscritti, p"/ accadere c'e "a di tali le%ioi si preseti come l=errore c'e 'a pro(ocato la
diffra%ioe egli altri maoscritti+



LE FOR"E e LA GRAFIA

Col Darodi e col @ar*i, pre(alse il criterio di rispettare s"oi e forme ed elimiare le particolarit1
della grafia o corrispodeti a particolarit1 della pro"cia del tempo e dell=a"tore+
,l @ar*i esami/, i ogi p"to del testo, le forme offerte dai maoscritti toscai migliori e pi) alti
dello stemma e s" -"esti si regol/ per adottare l="a o l=altra forma di "a determiata parola+
Aggi pre(algoo criteri di(ersi+ <e il testo & coser(ato i a"tografo, l=edi%ioe critica (iee a
coicidere i gra parte co l=edi%ioe diplomatica+
Nel trascri(ere
si distig"e ; da B
si impiegao le mai"scole
si ormali%%a l="so del -
si adottao le grafie modere per le (elari sorda e soora (se%a '#+



L.A++ARATO CRITICO

Nella parte iferiore della pagia, al di sotto del testo, tro(ao l"ogo i d"e fasce:
1. " prospetto delle foti c'e l=a"tore 'a imitate, citate o "tili%%ate
2. l=apparato critico+
L=apparato critico comprede:
t"tte le le%ioi dell=arc'etipo sostit"ite el testo da " emedameto cogett"rale (errori#
t"tte le (ariati rigettate
t"tte le sotto(ariati
le%ioi cocordati tra loro di pi) s"*arc'etipi o portatori di (ariati, rigettate a fa(ore di
-"ella di " altro s"*arc'etipo
d"**i s"lla le%ioe accolta el testo+

Nell=apparato o de(oo etrare:
le le%ioi sigole, pri(e di (alore stemmatico
le (ariati grafic'e e morfologic'e, cio& o di sosta%a
i riferimeti a edi%ioi precedeti

L=apparato & ositi&o -"ado, dopo la le%ioe accolta el testo si dao le sigle dei testimoi c'e la
presetao+ P negati&o -"ado -"este sigle (egoo taci"te e alla le%ioe accolta el testo seg"oo
immediatamete la le%ioe o le le%ioi rifi"tate+
Le itegra%ioi (ao segalate co il sego W X (paretesi -"adra# se si tratta di lac"a prodotta per
g"asto meccaico3 col sego Y Z (paretesi agolare# se gi1 l=idica%ioe di lac"a & cogett"rale+
Co la cr"> si segao pricipio e fie dei loci deserati, cio& i g"asti gi"dicati isaa*ili+



LA CONTA"INA!IONE

La cotamia%ioe & lo scam*io i seso ori%%otale tra i di(ersi rami della tradi%ioe+
Mccade(a c'e " codica M (eisse colla%ioato co " maoscritto @ di di(ersa tradi%ioe e "
re(isore, attededosi al "o(o maoscritto @, riempisse la lac"a di M, correggesse gli errori
e(ideti (o rite"ti tali#, segalasse i margie la possi*ilit1 di leggere di(eramete "a parola o
"a frase+
?"ado il maoscritto M c'e a(e(a s"*ito la re(isioe di(eta(a a s"a (olta modello per "o(e
trascri%ioi, il copista pote(a Rscegliere= la le%ioe del testo o la (ariate segata i margie:
asce(a cosQ " codice il c"i testo era Rcotamiato=+
Der e(itare gli errori deri(ati ci d1 alc"i s"ggerimeti Cesare <egre:
1. "a metodologia delle cotamia%ioi p"/ essere pi) age(olmete istit"ita st"diado
tradi%ioi elle -"ali esistao ac'e codici o cotamiati
2. la cotamia%ioe di esemplari o rietra el discorso
3. la cotamia%ioe di le%ioe p"/ essere semlice se coseg"e%a di "a sola colloa%ioe
co " solo esemplare3 ,razionata se coseg"e%a di s"ccessi(e colla%ioi co " solo
esemplare3 m%ltila se coseg"e%a di colla%ioi co pi) di " esemplare+
<i p"/ distig"ere i soradica se le le%ioi tratte dal secodo esemplare soo salt"arie e
isolate3 ,itta se le le%ioi soo costit"ite o solo da parole, ma da gr"ppi o
proposi%ioi3 comleta se il colla%ioatore 'a iteso registrare t"tte le differe%e tra i s"oi d"e
esemplari+
4. l=idetifica%ioe di " codice cotamiato porta facilmete co s0 l=idetifica%ioe di altri
codici cotamiati
5. le cotamia%ioi si ifittiscoo co la diff"sioe di "=opera
6. esiste " legame tra cotamia%ioe e rimaeggiameto



/UENTIN e 01DIER

Aggi, per opera di Das-"ali, altri elemeti 'ao portato ad " affiameto della tecica
dell=edi%ioe critica: l=afferma%ioe della ecessit1 dell=iterpreta%ioe i ciasc" mometo della
recesio, la ri(al"ta%ioe del i"dici"m o come atto di scelta ar*itrario, ma come cosape(ole%%a
della complessit1 e (ariat1 dei fatti storici e lig"istici+
?"eti asserisce c'e la classifica%ioe dei testimoi o p"/ essere fodata s"gli errori, ma de(e
(alersi di t"tte le cocorda%e e differe%e c'e esistoo fra i testimoi+ 5sse%iale & per l"i il
cofroto dei maoscritti a tre a tre, per tro(are gli Ritermediari= e ricostr"ire la cocatea%ioe+
4roger 'a deri(ato dal sistema di ?"eti il procedimeto c'e cosiste ello sta*ilire prima la
cocatea%ioe dei maoscritti e el cercare solo i seg"ito l=orietameto+
Nel I[9\ il filologo @0dier osser(/ c'e gli stemmi di maoscritti tracciati da editori di testi
medie(ali erao -"asi t"tti a d"e rami+ ?"esto, per " desiderio icoscio degli st"diosi di
mateere la li*ert1 di scelta tra le (ariati+ ;=altra ca"sda era il o a(er codotto a**asta%a
a(ati la ricerca degli errori cogi"ti(i+
,l Das-"ali rispose ricordado c'e ac'e ella filologia classica gli stemmi tri o -"adripartiti o
soo rari+
,l 6aas osser(/ c'e era ella at"ra della tradi%ioe medie(ale c'e raramete testi poco letti
(eissero copiati tre (olte e c'e -"este sopra((issero fio all=et1 modera+
,l 4o"r-"et afferma(a c'e la prepodera%a degli stemmi *ipartiti a(re**e do("to essere ac'e
maggiore di -"ella costatata dal @0dier+
Der Oreg e Mdrie" tale prepodera%a sare**e "a coseg"e%a della decima%ioe c"i & adata
soggetta la maggior parte delle tradi%ioi maoscritte+
,l Castellai 'a cercato la spiega%ioe ella Rprod"ctio ma>im"m=: all=a"tore desideroso di
difedere l=opera co(ei(a far copiare l=origiale "a (olta, -"idi far copiare
cotemporaeamete l=origiale e la copia da d"e copisti e cosQ (iaF
Der il .impaaro la pre(ale%a di stemmi *ipartiti (a spiegata co (arie ca"se: altera%ioi,
cotamia%ioi, atti(it1 emedatrice dei copisti, errori di classifica%ioe+
Der il @0dier gli editori o a(e(ao prestato atte%ioe al fatto c'e spesso gli a"tori, dopo a(er
c"rato la diff"sioe di "=opera, coti"a(ao a la(orarci apportado(i modific'e e i seg"ito e
face(ao trarre "o(e copie+



STORIA della CO"+OSI!IONE

Certi testi (olgari, dopo la prima stes"ra, e preseta(ao "a secoda e a (olte "a ter%a+ Di certi
altri testi soo coser(ate (ariati reda%ioali o spiega*ili co altera%ioi itrodotte el corso
della tramissioe (cosiderate -"idi (ariati d=a"tore#+ Di molti testi coosciamo il processo di
ela*ora%ioe attra(erso c"i soo gi"ti all="ica reda%ioe o alle s"ccessi(e reda%ioi+
?"i o si tratta pi) di operare s"ll=itera tradi%ioe o s"ll=isieme dei testimoi+ ,l compito
dell=editore & i -"esto caso di doc"metare itidamete le di(erse fasi del la(oro compi"to
dall=artista, fio al testo pi) a"tore(ole e defiiti(o+
,l Das-"ali distig"e l=apparato tradi%ioale di ogi testo critico, c'e accoglie gli errori della
tradi%ioe e le (ariati, dall=apparato destiato ad accogliere le corre%ioi e le reda%ioi alterati(e
dello scrittore+ ,l Caretti c'iama il primo tipo di apparato sincronico (cio& cotemporaeo#, il
secodo tipo diacronico (cio& rig"ardate l=e(ol"%ioe temporale#+ Di) precisamete, -"est="ltimo
si p"/ c'iamare genetico -"ado attesta l=ela*ora%ioe dell=opera dal primo getto fio alle soglie
della stes"ra defiiti(a, e&ol%ti&o -"ado doc"meta i s"ccessi(i m"tameti apportati dall=a"tore a
" testo i " primo tempo cosiderato defiiti(o+



O+ERE con REDA!IONI DO++IE o +LURI"E

Le opere trasmesse i d"e reda%ioi soo:
La Vita dell=Mlfieri
La Gerusalemme Liberata e La Gerusalemme Conquistata del .asso+

Le opere trasmesse i tre reda%ioi soo:
LOrlando Furioso
!icordi del O"icciardii
"ei "elitti e delle #ene di @eccaria
#romessi $posi di 6a%oi
Le tragedie dell=Mlfieri



'ARIANTI REDA!IONALI e RI"ANEGGIA"ENTI

, caso di (ariati reda%ioali (o (ariati d=a"tore# o & lecito costit"ire " solo testo immagiario
e occorre stampare separatamete i d"e stadi o dare l="o ella parte s"periore della pagia e le
(ariati dell=altro i apparato+
M (olte o siamo i grado di attri*"ire co certe%%a all=a"tore le (arie forme trasmesse di "
medesimo testo e sospettiam sia iter(e"ta, d"rate la trasmissioe, l=opera di " rimaeggiatore+
."tta(ia, o a(edo elemeti s"fficieti per distig"ere l=a"tetico dal o a"tetico, do**iamo
rassegarci ad adottare lo stesso procedimeto dei testi co (ariati reda%ioali id"**iamete
risaleti all=a"tore+
L=iter(eto di " rimaeggiatore & certo i determiati casi e o sempre il testo rimaeggiato & da
metter da parte come i"tile: la s"a restit"%ioe ella forma origiale (a"tetica ei rig"ardi del
rimaeggiatore# p"/ iteressare sia come mometo della fort"a del testo primiti(o, sia come
doc"meto di storia c"lt"rale+



CORRE!IONI d.AUTORE COATTE

Bi soo casi i c"i l=a"tore o 'a (ol"to dare alla s"a opera "a forma "o(a, ma a%i restit"irle
la forma origiaria, g"astata da copisti e stampatori e o (i & ri"scito per l=impossi*ilit1 di riscotri
e per maca%a di memoria+ , -"esti casi, l=editore rispetter1 la (olot1 atica dell=a"tore
esp"gedo -"este (ariati i realt1 i(olotarie+
La le%ioe origiaria gode di idisc"ssa priorit1+
, alc"e circosta%e, -"ado l=a"tore teme c'e la s"a opera, ella forma i c"i l='a cocepita e
stesa, (ada icotro a " di(ieto di p"**lica%ioe o alla distr"%ioe, o -"ado la p"**lica%ioe
dell=opera i -"ella forma risc'ia di proc"rare al s"o a"tore persec"%ioe e sa%ioi, p"/ darsi c'e
lo scrittore tagli, adatti, atte"i sotto la prote%ioe dell=aoimato+
Mltre (olte, l=opera icotra " (eto della ces"ra, c'e impoe corre%ioi e tagli+
.ato el caso dell=a"toces"ra -"ato i -"ello della ces"ra "fficiale, sem*rere**e compito
dell=editore restit"ire il testo ella forma primiti(a, secodo la (olot1 o coatta dell=a"tore+
6a la restit"%ioe del testo primiti(o & possi*ile solo se e do(e l=iter(eto della ces"ra &
cosistito i tagli e soppressioi p"re e semplici di parole, frasi o passi+ Do(e si & trattato i(ece di
adattameti, spostameti, atte"a%ioi, rifacimeti e di aggi"te esplicati(e, la restit"%ioe &
impossi*ile+ ."tt=al pi) si potr1:
1. trascri(ere a parte e per itero il dettato origiario
2. trascri(ere i calce alla forma ces"rata tale dettato origiario



L.EDI!IONE di SILLOGI

L=edi%ioe di " corp"s di rime preseta difficolt1 di(erse di "=opera "ica+
,l compito dell=editore p"/ essere:
1. raccogliere t"tti i compoimeti di " a"tore
2. raccogliere t"tti i compoimeti di " determiato geere

La classifica%ioe dei testimoi a((iee:
partedo dal complesso delle rime c'e (i soo comprese
gra%ie ad "a serie di stemmi relati(i a sigoli compoimeti

La differe%a tra i d"e metodi sta ello scopo: gli st"di s"i ca%oieri, la"dari, miscellarei,
cosiderati el loro complesso, soo preparatori delle edi%ioi critic'e di "o o pi) a"tori (ma di
solito o s*occao immediatamete i "a di tali edi%ioi#3 gli stemmi relati(i a sigoli
compoimeti e accompagao geeralmete l=edi%ioe critica e solo i secoda ista%a ed
e(et"almete i altra sede ser(oo a sta*ilire rela%ioi complesse fra i codici+

Come si prepara l=edi%ioe di " corp"s di rime]
, casi fort"ati si possiede l=a"tografo+ M (olte, accato all=a"tografo esiste "a tradi%ioe di rime
estra(agati+
Der " gr"ppo di compoimeti come per "=opera sigola la sit"a%ioe & sfa(ore(ole -"ado si
possiede " "ico testimoe o a"tografo, perc'0 i g"asti soo spesso se%a rimedio+
La sit"a%ioe test"ale & migliore -"ado delle rime di " a"tore si 'ao pi) testimoi, c'e
cotegoo l=itero corp"s i " ordie costate+ L=edi%ioe i -"esto caso & "g"ale a -"ella di
"=opera "ica+
6a i t"tti i casi di tradi%ioe complicata, co attesta%ioe m"ltipla e (aria*ile, & ecessario
preparare "o stemma per ogi compoimeto+
Dalle serie di stemmi c'e accompagao l=edi%ioe di sigoli compoeti, si risale ai rapporti
d=isieme tra i codici c'e cotegoo -"ei compoimeti+



RACCOLTE di LETTERE ed E+ISTOLARI

La raccolta di lettere, di solito, & messa isieme post"ma, dagli st"diosi, e comprede t"tte le lettere
scritte per "o scopo pratico ed effetti(amete spedite ad " destiatario+
,l metodo per la p"**lica%ioe di lettere & -"ello strettamete diplomatico: occorre rispettare t"tte le
particolarit1 grafic'e e, -"alora si tratti di a"tori posteriori al ?"attroceto, ac'e l=iterp"%ioe
origiaria+

L=epistolario & i(ece "=opera "itaria, messa isieme co iteti d=arte dallo stesso a"tore c'e,
allo scopo, o compoe lettere fitti%ie, idiri%%ate magari a " destiatario preciso ma i realt1
ri(olte ad "=ampia cerc'ia di lettori, o modifica i maiera pi) o meo profoda lettere realmete
spedite e spesso e altera o ascode la destia%ioe e la data+
Biee trasmesso e (a edito geeralmete come -"alsiasi opera "itaria+

Bi soo poi casi itermedi fra le raccolte di lettere e l=epistolario: soo -"elli i c"i le lettere 'ao
sQ iteti d=arte, carattere di saggi, ma o soo state disposte dall=a"tore i "a costr"%ioe co
fisioomia "itaria e 'ao a("to, ciasc"a, trasmissioe e fort"a di(ersa+
Le orme di edi%ioe soo allora -"elle prospettate per le lettere o fitti%ie, ma gi"teci solo i
trascri%ioi o a"tografe: ogi testo (i(e per s0 e per s0 de(e essere ricostr"ito+



L.EDI!IONE dei CANTARI

, catari, testi arrati(i i otta(e, di solito aoimi, soo spesso difficili da datare+ La loro tradi%ioe
'a carattere tipicamete reda%ioale e riela*orati(o (il testo & adattato alle circostate e al p"**lico,
(i soo (ariati e digressioi, come el catato#+
Nel fare l=edi%ioe dei catari, o si de(e d"-"e cercare 0 il Rtesto origiale=, 0 il processo
ela*orati(o attra(erso c"i " a"tore gi"te al Rtesto defiiti(o=+ No si p"/ rid"rre ei termii di "a
ormale recesio " processo salt"ario di iterpola%ioe+
No regge epp"re il criterio della lectio difficilior: la lectio facilior, ifatti, p"/ essere stata ass"ta
cosape(olmete da " riela*oratore+ , sit"a%ioi di tale geere, "a classifica%ioe, o(e sia
reali%%a*ile, 'a " (alor esse%ialmete itrod"tti(o, o ill"strati(o: & " modo di a**racciare il
paorama della tradi%ioe+ ,l s"o ris"ltato & isomma l=ordiameto dei testi+



L.EDI!IONE dei CANTI +O+OLARI

, -"esto caso o si p"/ dire c'e esista " "ico origiale ricostr"i*ile mediate la recesio,
rispetto al -"ale le s"ccessi(e forme ass"te dal testo siao de(ia%ioi o altera%ioi do("te alla
trasmissioe da relegare i apparato+ ?"i tali forme s"ccessi(e soo t"tte "g"almete legittime+
,fatti, ci/ c'e caratteri%%a la Rpopolarit1= di " prodotto letterario soo per l=app"to le io(a%ioi
par%iali dette (ariati+
Der " cato popolare, o si p"/ ricostr"ire "a Rreda%ioe defiiti(a= a c"i far riferimeto: le
(ersioi (algoo ciasc"a per s0+
La recesio cosiste i -"esto caso ell=ordiare t"tte le (ersioi reperi*ili secodo la s"ccessioe e
deri(a%ioe+ <i gi"ge cosQ a sta*ilire rami pricipali e rami secodari della tradi%ioe, o ad "o
stemma preciso+
Ci/ e-"i(ale, i sosta%a, a sta*ilire "a croologia relati(a delle (ersioi+ , -"esta opera%ioe ci
ai"tao:
le testimonianze antiche, cio& i riferimeti e le cita%ioi c'e si tro(ao i testi letterari delle
et1 passate
gli elementi interni+ <i applica il criterio della lectio difficilior: tra d"e le%ioi, sar1 pi)
atica -"ella meo *aal
le norme areali, prese a prestito dalla lig"istica: i fatto di lig"a, le io(a%ioi si
irradiao dal cetro (erso la periferia e a (olte o raggi"goo le aree laterali o isolate c'e,
essedo pi) coser(ati(e, presetao forme pi) arcaic'e+



+RO0LE"I di FONTI

M pi& di pagia, isieme coi loci paralleli e colle imita%ioi e cita%ioi posteriori, (ao messe
le ,onti, cio& i passi di scrittori precedeti c'e l=a"tore del -"ale si d1 l=edi%ioe a**ia imitati o
mostri di ricordare co all"sioi e riferimeti espliciti+



+RO0LE"I di ATTRI0U!IONE

, pro*lemi di attri*"%ioe tipicia soo i seg"eti:
"o stesso compoimeto (iee attri*"ito da testimoi di(ersi ad a"tori di(ersi (-"al & il
(ero#
" compoimeto & trasmesso aoimo da t"tta la tradi%ioe (cercare di "irlo alla
prod"%ioe di " a"tore oto#
compoimeti di a"tori di(ersi soo stati cof"si sotto il ome di "o dei d"e (distig"ere e
separare le d"e prod"%ioi#+

La -"estioe di a"teticit1 tipica &: " compoimeto si & iserito tra -"elli di " a"tore, ma (i soo
sospetti c'e o gli appartega, cio& c'e sia " aocri,o+ @isoga decidere se i doc"meti a
disposi%ioe soo fa(ore(oli all=a"teticit1 o all=apocrifia+ ; compoimeto apocrifo (a restit"ito
all=aoimato, ma talora si riesce ac'e ad idi(id"are l=a"tore (ero+
<pecialmete -"ado o si fa l=edi%ioe di " testo "ico, ma di "a serie di testi *re(i, si possoo
tro(are ei testimoi d"e o pi) attri*"%ioi di(erse per " medesimo compoimeto+ Der lo pi) i
pro*lemi di attri*"%ioe si risol(oo dopo la costr"%ioe dello stemma, perc'0 solo ci/ p"/
dimostrare -"ali soo i testimoi pi) attedi*ili e i -"ale p"to della tradi%ioe & ata
l=attri*"%ioe erroea+
?"ado " pro*lema di attri*"%ioe o & risol(i*ile, si costit"isce "a appedice di compoimeti
Rd"**i=+
Ba osser(ato c'e:
la pre(ale%a "merica dei codici c'e foriscoo "a determiata attri*"%ioe o cota
"lla
fra l=attri*"%ioe a "o scrittore famoso e -"ella a "o meo oto 'a pi) pro*a*ilit1 di
essere (era la secoda (criterio simile a -"ello della lectio difficilior#

Der ri(ol(ere " pro*lema di a"teticit1 (ao esamiate ac'e gli elemeti iteri, di cote"to+
Der decidere tra di(erse attri*"%ioi della tradi%ioe *isoga spesso ricorrere all=esame dei me%%i
espressi(i, cio& ad "=aalisi stilistica+



@i*liografia:
4+ @ram*illa Mgeo, L=edi%ioe critica dei testi (olgari


4ie articolo 4ilologia

ISTITU!IONI DI FILOLOGIA "EDIE'ALE #a2a2 )33*()334$

prof+ Oia Carlo Mlessio





+arte I


Introduzione


Che cos.5 la ,ilologia


La parola filologia & composta dai d"e (oca*oli greci philos e logos% il primo sigifica Ramico=3 il
secodo Rparola=, Rdiscorso=: el complesso essa sigifica d"-"e amore per la parola, c"ra del
discorso+

,l termie era gi1 i "so, ac'e se o fre-"ete, ell=Mtic'it1 romaa, do(e Rp'ilologia= idica
l=amore per gli st"di letterari e lig"istici e per l=er"di%ioe+ .alora (iee "tili%%ato ac'e per
idicare l=iterpreta%ioe degli scrittori, come st"dio, esegesi+ Co Rp'ilolog"s= si idica c'i &
forito di cogi%ioi d=Mtic'it1, storic'e, lig"istic'e e letterarie e iterpreta le opere degli altri
scrittori2 A Nel 6edioe(o la parola & scarsamete "sata e sem*ra idicare pi"ttosto l="ioe di
sapie%a ed elo-"e%a (di ragioe e capacit1 eloc"ti(a#, come ell=opera di 6ar%iao Capella, Le
nozze di &ercurio e della Filologia ("e nuptiis philologiae et &ercurii#, " testo allegorico di o
facile iterpreta%ioe i c"i 6erc"rio rappresetere**e la sapie%a e la 4ilologia, c"i Mpollo doa,
come doo di o%%e, sette faci"lle, c'e rappresetao le sette arti li*erali# la capacit1 eloc"ti(a+
Negli altri poc'issimi casi i c"i & me%ioata appare essere, se%a altre precisa%ioi, "a parte
della filosofia teorica+

,l c^mpito al -"ale la filologia & c'iamata & -"ello di accertare se " testo, letterario o doc"metale,
de**a, a%it"tto, essere rite"to a"tetico (cio& scritto dall=a"tore a c"i esso (iee attri*"ito# e,
-"idi, i caso affermati(o, se ci sia gi"to ella stessa forma i c"i il s"o a"tore lo 'a composto+ Ml
cetro dell=iteresse del filologo e della filologia c=& d"-"e l testo e il pro*lema della s"a
a"teticit1+
,fatti, prima di iterpretare " testo o di form"lare " gi"di%io estetico s" di esso o di "tili%%arlo
per rica(ar(i " dato o per (al"tare la (erit1 o falsit1, coere%a o icoere%a delle dottrie di c"i &
latore, occorre c'iederci pre(eti(amete se esso sia da((ero stato scritto dal s"o a"tore, se da((ero
appartega al tempo o all=am*iete a c"i (iee corretemete riferito, se, ioltre, da((ero sia stato
scritto cosQ come oggi oi lo leggiamo e rispecc'i, -"idi, esattamete la (olot1 di c'i lo 'a
composto, o se, i(ece, il s"o messaggio sia stato pi) o meo profodamete alterato da altri, sia i
modo icosape(ole sia ite%ioalmete+

Nel s"o (iaggio attra(erso il tempo " testo, di c"i o si possieda pi) l$origiale, p"/, ifatti, a(ere
s"*ito modifica%ioi, sopratt"tto -"ado esso sia stato composto ella l"ga serie di secoli c'e (a
dall=Mtic'it1 classica sio all=i(e%ioe della stampa, i c"i, se si preseta(a la ecessit1 di a(ere
"a copia di "$opera, occorre(a c'e essa (eisse reali%%ata attra(erso la trascri%ioe fatta a mao
(maoscritta#+ <cri(edo a mao, era -"asi impossi*ile ri"scire a riprod"rre co assol"ta fedelt1 il
testo da c"i sta(a copiado (esemplare# ma ella "o(a copia (ei(a di orma itrodotto " "mero
pi) o meo alto di errori: essi erao, il pi) so(ete, o ite%ioali, do("ti, cio&, a disatte%ioe o
a catti(a compresioe dei segi grafici o del seso del s"o esemplare3 ma pote(ao ac'e esserci
errori ite%ioali, perc'0 c'i copia(a si seti(a a"tori%%ato a trasformare il testo di parte%a a
secoda della propria sesi*ilit1 artistica o del proprio credo ideologico, o ac'e, semplicemete, a
tetare di correggere le forme del testo c'e appari(ao (a torto o a ragioe# s*agliate agli occ'i di
c'i sta(a copiado+
Dertato, se, come s"ccede ella maggior parte dei casi per i testi c'e soo stati composti tra
l=Mtic'it1 e il ?"attroceto, o possediamo pi) l=origiale scritto dall=a"tore stesso, possiamo
cooscere " opera soltato attra(erso le s"e copie maoscritte, ciasc"a delle -"ali coterr1 "
"mero (aria*ile di differe%e rispetto alla (olot1 del s"o a"tore e -"idi comporter1 "a perdita,
pi) o meo sigificati(a, di R(alore= rispetto al disego compositi(o dell=a"tore stesso+

L=isieme dei pricipi, dei metodi e delle tecic'e c'e la filologia "tili%%a per cercare di ricostit"ire
" testo ella s"a forma origiale prede ome di critica del testo (o ecdotica, dalla parola greca
0cdosis, c'e sigifica p"**lica%ioe, edi%ioi o dal (er*o ecdQdomi _ io p"**lico# +


Mlc"i esempi ser(irao a compredere meglio+

La Commedia di Date f" "=opera assai fort"ata: di essa esistoo acora oggi pi) di \``
maoscritti+ Ness"o di -"esti & l=a"tografo dell=a"tore ma t"tti soo copie dell=origiale datesco
(ess"a & t"tta(ia copia diretta dell=origiale: si tratta sempre di copie di copie#, eseg"ite i tempi
pi) o meo distati ed i l"og'i di(ersi+ ."tti presetao -"idi " testo c'e & i mis"ra di(ersa
lotao, sia per cote"to sia per forma lig"istica, da -"ello realmete scritto da Date+
CosQ, se apro "a edi%ioe modera del testo della Commedia a nferno ,B, ((+ :L8:K legger/ di
solito: aDerc'0 o e**er *attesmo b c'=& orta della fede c'e t" credic+ RDorta= & la le%ioe
accettata come datesca dall=edi%ioe critica della Commedia c"rata dal filologo Oiorgio Detrocc'i+
."tti i maoscritti pi) atic'i e la recete edi%ioe critica della Commedia a c"ra di 4ederico
<ag"ieti (4ire%e 9``I# riportao i(ece il testo i -"esto modo: EDerc'0 o e**er *attesmo b
c'=& arte della fede c'e t" crediG+
<cegliere l="a o l=altra sol"%ioe o & idifferete: il seso c'e si p"/ attri*"ire alla frase (aria
sesi*ilmete a secoda c'e si accetti come origiale l="a o l=altra le%ioe+


,l 6edioe(o credette, prestado fede ad "a leggeda raccolta ella Vita di s+ <il(estro papa, c'e
l=imperatore Costatio , (:`K8::d#, i sego di gratit"die per essere stato g"arito dalla le**ra ad
opera del potefice <il(estro , (:IJ8::L#, a(esse trasferito il s"o potere sotto il domiio della
C'iesa+ Di -"i le pretese dei papi di "a s"prema%ia della C'iesa romaa ella sfera politica e la
*ase del diritto di i(estire el loro potere i so(rai+ La pro(a della legittimit1 di -"este pretese e di
-"esto diritto risiede(a i " doc"meto, scritto o((iamete i latio, oto come il Costituto di
Costantino (Constitutum Constantini#+
<io al ?"attroceto -"esto doc"meto f" cosiderato a"tetico e, -"idi, "tili%%ato come pro(a
idisc"ti*ile della s"prema%ia del papato romao ei cofroti del potere degli imperatori e dei re+
Nel TB secolo ii%iaroo per/ a le(arsi le prime (oci c'e e poe(ao i d"**io l=a"teticit1, ma
f" l=aalisi filologica del testo, codotta el IJJ` dall="maista Lore%o Balla ad affrotare a fodo
la -"estioe e a dimostrare la falsit1 del doc"meto a seg"ito di " esame codotto co l=impiego di
dati storici, arc'eologici, "mismatici, geografici, gi"ridici, psicologici ed ac'e, e sopratt"tto,
attra(erso "a aalisi della morfologia, della sitassi e del lessico "tili%%ati dall=a"tore del
doc"meto, per me%%o dei -"ali Balla ri"scQ a dimostrare icof"ta*ilmete c'e esso o rispecc'ia
la lig"a dell=epoca i c"i (isse Costatio ma -"ella i "so molti secoli pi) tardi+ No solo, ma
ac'e c'e il falsario c'e stese il doc"meto epp"re a(e(a "a *"oa coosce%a del latio, perc'0
commette grossolai errori grammaticali 02

222

6a o (=& soltato il la(oro filologico iteso a ricostr"ire la forma itegra di " origiale perd"to,
cacellado t"tte le altera%ioi c'e i esso 'a iserito l=atti(it1, talora poco acc"rata, di -"ati
'ao operato per la s"a riprod"%ioe (copisti, tipografi#+
Co crescete fre-"e%a dall=et1 medie(ale a -"ella modera e cotemporaea, l=origiale
dell=a"tore ci & stato coser(ato dall=a"tografo, -"idi dal maoscritto (ergato dalla mao stessa
dell=a"tore #Ill2 67 6a7 6-7 6c$ o da " idiografo, (ale a dire da " maoscritto o eseg"ito
materialmete dall=a"tore ma da altri sotto la s"a stretta sor(eglia%a+
Bi soo casi i c"i di "=opera possediamo " solo a"tografo, altri i c"i di "=opera ci soo i(ece
gi"ti pi) a"tografi, ciasc"o dei -"ali p"/ riflettere " di(erso mometo ella composi%ioe
dell=opera stessa+ ,fatti il processo creati(o c'e porta "=opera dalla s"a idea%ioe al s"o
compimeto passa, i geere, attra(erso "a molteplicit1 di fasi c'e (ao da -"ella prelimiare
della raccolta dei materiali ecessari alla composi%ioe dell=opera immagiata dal s"o a"tore, al s"o
primo a**o%%o sio alla s"a stes"ra Ri p"lito=, c"i possoo aggi"gersi iter(eti e ripesameti
sio al mometo i c"i l=a"tore decide di porre fie alla s"a fatica e di lice%iare il s"o testo (e
epp"re macao casi di iter(eti dell=a"tore s"l testo stesso gi1 stampato#+ Le (arie riscritt"re di
"=opera i fase di ela*ora%ioe si c'iamao Rreda%ioi=+

L=isieme dei metodi e dei pro*lemi relati(i all=edi%ioe di opere coser(ate da "o o pi)
maoscritti a"tografi si idica co Rfilologia d=a"tore=+ 5ssa tro(a applica%ioe pri(ilegiata (ma o
escl"si(a# ei testi moderi e cotemporaei+


Nel periodo c'e -"i ci iteressa, "a delle applica%ioi pi) sigificati(e della filologia d=a"tore &
-"ella c'e 'a rig"ardato la costit"%ioe del testo del Canzoniere (!erum vulgarium fragmenta# di
4racesco Detrarca+ ,l Canzoniere (ee coti"amete sottoposto da Detrarca ad itegra%ioi,
completameti, rifacimeti, sia per -"ato attiee il "mero e la disposi%ioe dei compoimeti, sia
per -"ato rig"arda la forma dei compoimeti stessi+
La prima idica%ioe di " ordiameto itero, fiali%%ato ad "a raccolta poetica & del I:J9+
."tta(ia, le fasi fodametali attra(erso c"i passa la ela*ora%ioe del testo, (ale a dire le (arie
Rreda%ioi= del Canzoniere, si soglioo idi(id"are oggi elle seg"eti:
I+ La 4orma Correggio, messa a p"to tra il I:LK e il I:L\, detta Correggio dal ome del
destiatario M%%o da Correggio+ Di -"esta forma o esiste alc"a testimoia%a materiale ma essa
& ricostr"i*ile i *ase al materiale offerto dal c+ d+ Rcodice degli a**o%%i= (Baticao Latio :I[K#+
9+ La 4orma C'igi, immediatamete s"ccessi(a alla precedete (I:L[8I:K9# e testimoiata dal
codice Baticao C'igiao L B IdK, copiato da Oio(ai @occaccio+
:+ Dopo la 4orma C'igi, le (icede c'e rig"ardao il processo di a((iciameto alla stes"ra
defiiti(a soo attestate da " maoscritto (il Baticao Latio :I[L# i parte idiografo (cio& scritto
da " copista, c'e, i -"esto caso, & Oio(ai 6alpag'ii da 7a(ea, sotto la stretta sor(eglia%a
dell=a"tore#, i parte a"tografo, cio& scritto dall=a"tore stesso+ ?"esta fase si distede t"tta(ia s" "
arco di tempo di otto ai (dal I:KK alla morte di Detrarca I\ l"glio I:dJ#, i c"i Detrarca
iter(ee co ritocc'i, aggi"te, spostameti di iteri gr"ppi di compoimeti+ ?"esta forma, il
c"i la(orio itero possiamo seg"ire -"asi ao per ao, porta a cosiderare l=a"tografo specc'io
della (olot1 defiiti(a di Detrarca, p"r faticosamete ac-"isita, per -"ato rig"arda la secoda
parte del Canzoniere (i morte di La"ra# metre o cacella t"tti gli iterrogati(i ed i d"**i per
-"ato rig"arda la prima+

222

La filologia, oltre alle ricerc'e c'e le soo tradi%ioalmete cos"ete (c'e, come a**iamo (isto,
rig"ardao pre(aletemete la ricostr"%ioe della forma origiaria di " testo, letterario e
doc"metario#, applica i medesimi pricipi logici c'e sorreggoo la critica del testo alla ricerca ed
alla ricostr"%ioe dei dati c"lt"rali c'e costit"iscoo, direttamete o idirettamete, il *agaglio di
iforma%ioi possed"to da " a"tore, o da " am*iete o da " periodo storico (st"di s"lle
coordiate *iografic'e di a"tori o di persoaggi, storia delle *i*liotec'e, storia dei maoscritti,
circola%ioe e fr"i%ioe dei testi, storia, f"%ioameto, prese%a c"lt"rale delle istit"%ioi
scolastic'e, testi e maestri etc+#+ 5= d"-"e "a ricerca a carattere filologico ac'e -"ella c'e si
propoe la coosce%a e la ricostr"%ioe storica di " fatto o di " pro*lema letterario, storico,
c"lt"rale ed impiega criticamete, a -"esto fie, testi, doc"meti e ogi altra possi*ile
testimoia%a storica+

M partire da -"esto com"e deomiatore si soo s(il"ppati st"di filologici c'e rig"ardao aree
lig"istic'e e c"lt"rali distite, ciasc"a co aspetti e pro*lemi ad essa pec"liari+ <iamo soliti oggi
distig"ere almeo tra I+ 4ilologia classica c'e si occ"pa dello st"dio della tradi%ioe e
dell=edi%ioe dei testi greci e latii3 9+ 4ilologia roma%a: c'e si occ"pa della tradi%ioe e della
edi%ioi di testi scritti elle (arie lig"e roma%e (sopratt"tto fracese, pro(e%ale, catalao,
castigliao ecc+#+ :+ 4ilologia italiaa: c'e st"dia la tradi%ioe e si occ"pa dell=edi%ioe di testi
scritti ei (ari (olgari italiai3 J+ 4ilologia germaica: c'e si occ"pa della tradi%ioe e della edi%ioi
di testi scritti elle (arie lig"e di ceppo aglosassoe+ L+4ilologia medie(ale e "maistica c'e si
occ"pa pre(aletemete della tradi%ioe e dell=edi%ioe di testi del 6edioe(o e dell="maesimo
scritti i latio

222

, pricipi e i metodi della filologia o rig"ardao per/ escl"si(amete i testi letterari, (er*ali:
Mc'e il resta"ratore di pitt"re atic'e, -"adri o affresc'i, cerca di cacellare i g"asti c'e il tempo
'a depositato s"lla rappreseta%ioe pittorica (g"asti, -"idi, c'e 'ao pi) o meo cacellato la
(olot1 del loro a"tore# e di restit"ire all=opera il disego ed i colori origiari+

; caso assai iteressate & offerto dal cele*re dipito di Bittore Carpaccio, oto col titolo de= Le
cortigiane e coser(ato al 6"seo Correr di Bee%ia+ ,l ritratto delle d"e doe & sempre stato
iterpretato come -"ello di d"e dame (e%%ose e (i%iose, idoletemete sed"te ad " *alcoe+ ;a
prima fase di Rresta"ro= del sigificato reale del dipito & stata codotta m"o(edo da "a pi)
atteta Rlett"ra= ed iterpreta%ioe dei codici sim*olici secodo c"i si orgai%%a il dipito, c'e
g"idao cocordemete (erso la segala%ioe di Ericc'e%%a e o*ilt1 di famiglia, di oest1 e
istit"%ioalit1 di statoG (i segi soo: le perle al collo della doa pi) gio(ae, l=osteta%ioe di "
fa%%oletto cadido, il (aso di mirto, il (aso col giglio, le tortore, l=aracia, i d"e cai#+ #Ill2 6d$ ,l
Rresta"ro= defiiti(o si & compi"to -"ado si & compreso se%a icerte%%e c'e "=altra opera di
Carpaccio, La caccia in laguna, coser(ata al Da"l Oette 6"se"m di 6ali*", altro o & se o la
parte s"periore del -"adro coser(ato a Bee%ia, da esso staccato e cosiderato "=opera a se state+
La lett"ra del dipito ella s"a forma itegrale cosete d"-"e di compredere c'e i esso o
cortigiae si tratta, *esQ di Emogli a casa, " po= tristi e aoiate3 e mariti i (alle s"lle *arc'e a
caccia di "ccelli ac-"atici" #Ill2 6e$

7i(ol"%ioaria, per la cele*rit1 $plaetaria$ del dipito, & stata la proposta, doc"metata, co do(i%ia
di pro(e, di iterpretare, rileggedo segi, metafore e sim*oli, l$Mllegoria della prima(era di
<adro @otticelli, coser(ata alla Oalleria degli ;ffi%i a 4ire%e, come la persoifica%ioe della
4ilologia e della 7etorica+


Dei medesimi metodi si a((ale c'i itede resta"rare criticamete "a composi%ioe m"sicale+ ,
molte composi%ioi operistic'e si soo iseriti *rai c'e o f"roo mai scritti dal loro a"tore, ma
da altri c'e adattaroo il testo origiario a loro particolari esige%e+

,l pro*lema & sopratt"tto fre-"ete ei pe%%i (ocali, le c"i colorit"re erao appaaggio dei
catati+ Le cosiddette Rp"tat"re= (ote aggi"te o modificate dagli iterpreti ma o scritte
dall=a"tore# soo etrate i edi%ioi ottocetesc'e ed oggi creao o poc'e difficolt1 ai c"ratori
delle edi%ioi critic'e, c'e spesso tro(ao (ariati eormi o solo tra l$a"tografo (-"ado c$&# e le
edi%ioi s"ccessi(e, ma ac'e, e sopratt"tto, tra le partit"re orc'estrali e gli spartiti dei catati+ 5$ il
caso dei moltissimi Rdo di petto= delle opere del primo Attoceto (il do di petto si & comiciato ad
"sare el I\J`#+


222

Agi impego filologico c'e rig"ardi i testi letterari del 6edioe(o e dell=;maesimo ric'iede "a
serie di compete%e, c'e ii%iao da "a *"oa coosce%a dei (eicoli del testo, c'e, el periodo
croologico c'e cosideriamo, soo, i primo l"ogo, i maoscritti e, secodariamete, le stampe
atic'e+
Lo st"dio dei maoscritti e delle stampe atic'e, cosiderati per -"ato rig"arda le loro
caratteristic'e materiali, & oggetto di specific'e disciplie, co i c"i metodi e tecic'e di idagie &
ecessario a(ere familiarit1+ 5sse soo, per i maoscritti, la aleogra,ia cio& la scie%a c'e st"dia la
scritt"ra dei maoscritti e la codicologia, cio& la scie%a c'e st"dia la cofe%ioe materiale del
maoscritto, la s"a str"tt"ra, la rilegat"ra3 per i li*ri a stampa la -i-liogra,ia test%ale, c'e si occ"pa
di t"tti gli aspetti materiali del li*ro a stampa+

5= idispesa*ile, ioltre, a(ere salda compete%a ella ling%a i c"i l=opera & stata scritta e,
almeo, el geere letterario c"i l=opera appartiee+ C #o--ligatorio$


A++ROFONDI"ENTO

A

;=idagie s"i sigificato dei termii Rp'ilologia= e Rp'ilolog"s= egli a"tori dell=Mtic'it1 classica
potr1 essere a((iata co la cos"lta%ioe degli a"tori e dei testi c'e (egoo citati di s0g"ito (co
cotesto *re(e#+

Der Rp'ilologia=:

6+ .;LL,A C,C57AN5, 'pistulae ad (tticum, 9,Id,I: Ber"m, "t scri*is, 'aec i Mrpiati a+ d+ B,
circiter ,d+ 6ai+ o defle*im"s, e et opera et ole"m p'ilologiae ostrae perierit, sed coferem"s
tra-"illo aimo+

B,.7;B,A, "e architectura,d, praefatio, par+J: 7eges Mttalici magis p'ilologiae d"lcedii*"s
id"cti c"m egregiam *e*liot'ecam Dergami ad comm"em delectatioem istit"isset, t"c item
Dtolomae"s ifiito %elo c"piditatis -"e icitat"s st"dio o miori*"s id"striis ad e"dem
mod"m cotederat Mle>adriae comparare+

B,.7;B,A, "e architectura, d, praefatio, par+\: Dtolomae"s (ero, c"m aimad(ertisset poetar"m
paretem p'ilologiae -"e omis d"cem a*setem (e>ari et, c"i"s a* c"ctis geti*"s scripta
s"spiceret"r, a* eo (it"perari, idigas "ll"m ei dedit respos"m+

B,.7;B,A, "e architectura, \,:,9L: ,ta cotidiao co(ict" ecesse f"erat de p'ilologia disp"tare+

<5N5CM, 'pistulae morales ad Lucilium, I`\,9:: ,ta-"e -"ae p'ilosop'ia f"it, facta p'ilologia est+

D5.7AN,A, $at)rica, :[,:,9K: "<ic ot"s ;li>es]" -"id ergo est] oportet etiam iter cead"m
p'ilologiam osse+

Der Rp'ilolog"s=:

C+ M<,N,A DALL,AN5, Fragmenta grammatica (i aliis scriptis ser"ata#,fragm+I,I: , eam rem
adi"tori"m ei fecit ma>ime -"idem Mtei"s Draete>tat"s o*ilis grammatic"s Lati"s, declamati"m
deide a"ditor at-"e praeceptor, ad s"mmam D'ilolog"s a* semet omiat"s+ (si tratta della
menzione di (teio Capitone* ateniese* vissuto nel secolo e detto per antonomasia +Filologo* per
la sua attivit, che lo port- a comporre una +.)le / $elva 0* una ricchissima e disparatissima
silloge* oggi perduta* di notizie filologiche* osservazioni lessicali e commenti1 'gli molto citato
dallo storico $vetonio e dal lessicografo #ompeio Festo#+

<5N5CM, 'pistulae morales ad Lucilium, I`\,:`: C"m Cicerois li*r"m de re p"*lica predit 'ic
p'ilolog"s ali-"is, 'ic grammatic"s, 'ic p'ilosop'iae dedit"s, ali"s alio c"ram s"am mittit F
C"m ad 'ac eadem lectioem p'ilolog"s accessit, 'oc s"*otat: d"os romaos reges esse,
-"or"m alter patrem o 'a*et, alter matrem+

<5N5CM, 'pistulae morales ad Lucilium, I`\,:L: <ed e et ipse, d"m ali"d ago, i p'ilolog"m a"t
grammatic"m dela*ar, ill"d admoeo, a"ditioem p'ilosop'or"m lectioem -"e ad proposit"m
*eatae (itae tra'edam, o "t (er*a prisca a"t ficta captem"s et traslatioes ipro*as fig"ras -"e
dicedi, sed "t prof"t"ra praecepta et magificas (oces et aimosas, -"ae mo> i rem trasferat"r+

D+ 6MONA M;<AN,A, 'pitaphia heroum qui bello 2roico interfuerunt, praefatio,K: ?"ae ati-"a
c"m ap"t p'ilolog"m -"edam repperissem, Latio sermoe co"erti, o "t iser"iret ordii
perse-"edi YoperisZ, set "t co'aereret li*ere ec a*erraret+



0

LA75NfA BMLLM, La falsa donazione di Costantino, itrod+ .rad+ e ote di A+ D;OL,5<5,
6ilao, 7i%%oli, I[[J:

JL 5cclesiis *eator"m apostolor"m Detri et Da"li pro
coti"atioe l"miarior"m possessio"m predia
cot"lim"s, et re*"s di(ersis eas dita(im"s, et per ostram
imperialem i"ssioem sacram tam i oriete -"am i
occidete -"am etiam a septetrioe et meridioali plaga,
(idelicet i ,"dea, Orecia, Msia, .rac'ia, Mfrica et ,talia (el
di(ersis is"lis, ostra largitate eis cocessim"s, ea prors"s
ratioe, "t per ma"s *eatissimi patris ostri <il(estri s"mmi
potificis s"ccessor"m-"e ei"s omia dispoat"r+ A
f"rcifer, ecclesie e, idest templa 7ome erat Detro et Da"lo
dicate] ?"is eas e>tr">erat] ?"is edificare a"s"s f"isset]
C"m "s-"am foret, "t 'istoria ait, c'ristiais loc"s, isi
secreta et late*re+ M"t si -"a templa 7ome f"isset illis
dicata apostolis, o erat diga, i -"i*"s tata l"miaria
accederet"r, edic"le sacre, o edes3 sacella, o templa3
oratoria itra pri(atos parietes, o p"*lica del"*ra: o ergo
ate c"ra gereda erat de l"miari*"s templor"m -"am de
ipsis templis+ ?"id ais t", -"i facis Costati"m dicetem
Detr"m et Da"l"m *eatos, <il(estr"m (ero, c"m ad'"c (i(it,
34 (bbiamo conferito alle chiese dei
beati apostoli #ietro e #aolo fondi di
possessioni per tenere accese le
lampade* e le abbiamo arricchite di
diverse cose* e per il nostro sacro
comando imperiale abbiamo concesso
i fondi ad esse per nostra generosit,*
tanto in oriente quanto in occidente
quanto anche a settentrione e nella
zona meridionale cio in Giudea*
Grecia* (sia* 2racia* (frica e talia e
persino nelle diverse isole* proprio a
condizione che tutto sia disposto per
mano del beatissimo $ilvestro nostro
padre e sommo pontefice e dei suoi
successori1 A f"rfate, a 7oma
c$erao chiese* cio& templi, dedicate a
Dietro e Daolo] C'i le a(e(a costr"ite]
C'i a(re**e osato edificarle] Come
*eatissim"m, et s"am, -"i pa"lo ate f"isset et'ic"s,
i"ssioem sacram] .ata e cofereda s"t pro l"miari*"s
coti"adis, "t tot"s or*is terrar"m fatiget"r]


JK Mt -"e ista predia s"t, presertim possessionum5
#rediorum possessionesdicere solem"s, o possessionum
predia1 Das predia ec -"e predia e>plicas+ Ditasti diversis
rebus* ec -"ado ec -"i*"s re*"s ostedis+
Bis plagas or*is a <il(estro disponi* ec padis -"o geere
dispoedi+ Cocessisti 'ec atea: c"r te 'odie icepisse
sigificas 'oorare ecclesiam 7omaam et ei pri(ilegi"m
cocedere] Vodie cocedis, 'odie ditas: c"r
dicis concessimus et ditavimus5?"id lo-"eris a"t -"id setis,
*estia] C"m fa*"le mac'iatore mi'i sermo est, o c"m
optimo pricipe Costatio+


<ed -"id i te "llam pr"detiam, "llam doctriam re-"iro,
-"i "llo igeio, "lla litterat"ra es predit"s, -"i
ais luminariorum pro luminarium et orientalibus transferri
regionibus pro eo, -"od est ad orientales transferri
regiones5
dice la storia, i ritro(i cristiai o
erao c'e dei l"og'i appartati e
ascosti+ A((ero, se a 7oma ci fossero
stati templi dedicati a -"egli apostoli,
o sare**ero stati degi di far(i
accedere tate lampade, essedo
ta*eracoli sacri, o sat"ari3
cappelle, o templi3 oratori etro le
a*ita%ioi pri(ate, o edifici sacri
p"**lici+ D"-"e o c$era da
preocc"parsi delle lampade ei templi
prima c'e dei templi stessi+ Cosa dici
t", -"ado fai sQ c'e Costatio
c'iami beati Dietro e Daolo,
e beatissimo i(ece <il(estro, se**ee
acora (i(o, e sacro il comado di
Costatio, il -"ale poco prima era
pagao] @isoga, per teer accese le
lampade, fare tate cocessioi c'e
t"tto il glo*o terrestre de**a essere
messo sottosopra]
JK 5 c'e soo -"esti fondi* e i modo
particolare, di possessioni5 Di solito
diciamopossessioni di fondi* o fondi
di possessioni1 Cocedi dei fodi e
o spieg'i -"ali fodi+ Vai arricc'ito
di diverse cose* ma o dic'iari 0
-"ado 0 -"ali cose+ B"oi c'e le
zonedel modo siano disposte da
<il(estro, e o spieg'i i c'e modo si
de**ao disporre+ Le 'ai cocesse
prima+ 5 perc'0 dic'iari c'e comici
ora a oorare la C'iesa romaa e a
cocedere " pri(ilegio a essa] Ara
cocedi, ora dai ricc'e%%e+ 5 perc'0
dici abbiamo concesso e abbiamo
arricchito5 Cosa raccoti o cosa pesi,
*estia] ,l mio discorso & ri(olto
all$i(etore della fa(ola, o
all$ottimo pricipe Costatio+
6a perc'0 esigo "a -"alc'e pr"de%a
e "a certa scie%a da te c'e o sei
affatto dotato di itellige%a o di
er"di%ioe, c'e
dici luminariorum i(ece
di luminarium(lampade# e orientalibus
transferri regionibus i(ece di ad
orientales transferri
regiones(trasferire elle regioi
orietali#]
M((ia al cocetto, ai pricipi e ai metodi della filologia il (ol"metto di L+ C5<M7,N,
6M7.,N5LL,3 La filologia, 7oma I[\J+
,l termie $ecdotica$ & stato $laciato$ da Dom V+ ?"iti, 'ssais de critique te6tuelle 7'cdotique8,
Daris I[9K+

Cfr+ M+ <.;<<,, ntroduzione agli studi di filologia italiana, @ologa I[[J, p+ ILL+
Der approfodire -"esto argometo: 7+ MN.AN5LL,, !erum vulgarium fragmenta di Francesco
#etrarca, i Letteratura italiana, ,, Le opere, .orio I[[9, pp+ :dd8JdI, i particolare pp+ :\\8J``+
Cfr+ Carpaccio* 9ellini* 2ura* (ntonello, a c+ di M+ DA7,OM.A, 7oma I[[:, pp+ dJ8\I+
C+ B,LLM, #er una lettura della :#rimavera;1 &ercurio :retrogrado; e la !etorica nella bottega
di 9otticelli, "<tr"meti critici" +s+ I: (I[[\#, pp+ I89\+
47,5D7,CV <CVL5O5L, <ur #hilologie, I[d8[\: ELa filologia & "a strada importate per
Red"care tecicamete la disposi%ioe critica dell="omo= G+
C'i scrisse il doc"meto "s/ il dati(o per esprimere il complemeto di moto a l"ogo, i(ece
dell=acc"sati(o preced"to dalla preposi%ioe ad, come & o**ligatorio i -"esto caso a orma del
latio classico+


C #o--ligatorio$

,l 6edioe(o coo**e alc"e lig"e occidetali: i ,talia f"roo scritti testi i latio, ei di(ersi
(olgari italiai, i fracese, i pro(e%ale+
Mssai miore e circoscritta ad am*ieti e a mometi storici e c"lt"rali particolari & i(ece la
coosce%a di lig"e orietali, -"ali il greco, l=ara*o, l=e*raico+ La coosce%a del greco di(iee
i(ece -"asi cos"eta, ell$am*iete dell$alta c"lt"ra "maistica, el corso del TB secolo+

;a delle compete%e c'e il filologo de(e possedere & la coosce%a della lig"a ella -"ale & stato
scritto il testo c'e sta p"**licado+

?"ato seg"e offre cei appea orietati(i s"lle pricipali lig"e i "so ell$,talia medie(ale, a
prescidere dalla complessa molteplicit1 dei (olgari italici+ L$a((iameto lig"istico specifico fa
parte dei corsi delle relati(e filologie (italiaa, roma%a etc#+


La ling%a latina nel "edioe&o e nell8Umanesimo

Der secoli il latio f" rite"to la sola lig"a i grado di trad"rre il pesiero ello scritto (dapprima
come possi*ilit1 "ica e geerali%%ata, poi come (eicolo idispesa*ile per i cote"ti di alto
impego itellett"ale#+
, latio, ifatti, f" scritto -"asi t"tto ci/ c'e il 6edioe(o e l$;maesimo e"ropei ela*oraroo s" "
arco temporale di circa mille ai e i ogi area della coosce%a+
,l latio era ioltre la lig"a "fficiale della C'iesa ed, i -"ato tale, "tili%%ato el s"o apparato
ammiistrati(o e ella lit"rgia3 era la lig"a p"**lica e protocollare delle istit"%ioi politic'e laic'e
a%ioali ed itera%ioali3 la lig"a "tili%%ata, ac'e oralmete, elle ;i(ersit1 e ella
com"ica%ioe pri(ata (o semipri(ata# degli espoeti della classe colta+

Nella com"ica%ioe -"otidiaa si "tili%%a(a i(ece la lig"a (olgare ma la comprese%a di sistemi
lig"istici di(ersi per molto tempo o sem*ra creare pro*lemi, riser(ato com$& ciasc"o d$essi ad
aree sociali, c"lt"rali e f"%ioali *e distite: i (olgari soo, fra ,T e T, secolo, -"asi
escl"si(amete il (eicolo della com"ica%ioe orale e, -"ado alla lig"a (olgare f" cocesso
ricooscimeto ed a"toomia s"l piao letterario, essa f" impiegata ell=espressioe lirica, sacra e
modaa3 cio& etro geeri a((ertiti gerarc'icamete iferiori e -"idi stilisticamete esprimi*ili
ac'e attra(erso " me%%o lig"istico percepito iferiore al latio+ La crea%ioe artistica pote(a,
ifatti, aspirare ad otteere "i(ersale appre%%ameto solo se calata ella (este lig"istica latia (le
riser(e c'e, dal mometo della s"a p"**lica%ioe sio a t"tto i Ci-"eceto, accompagao la
diff"sioe della Commedia datesca si accetrao sopratt"tto s"l rapporto, a((ertito difforme, fra
l=alte%%a ricoosci"ta ai s"oi cote"ti 8 morali, filosofici, teologici 8 ed il s"o essere stata scritta i
(olgare e o i latio#+

M partire dal T,, secolo, e pieamete el T,,,, si affermao le classi sociali, espressioe della
tecica e del commercio, il c"i progetto lig"istico mira all=espasioe della forma scritta del
(olgare (la lingua laica# a geerali%%ato me%%o di com"ica%ioe scritta, ac'e i rela%ioe ai
cote"ti astratti ed idoei al di*attito itellett"ale, -"idi ai geeri rite"ti Ralti= ella gerarc'ia
stilistica sta*ilita dalla teoria letteraria medie(ale+ ,l (olgare tede d"-"e ad i(adere il terreo
cosiderato proprio, a%i escl"si(o, del latio e ad affermarsi i modo a"toomo+
La classe c'e foda la propria egemoia socioc"lt"rale s"lla coosce%a e l="so del latio sem*ra
allora a((ertire la ecessit1 di ela*orare pricipi c'e ser(issero a gi"stificare e difedere la
premie%a di "a lig"a (e -"idi di "a c"lt"ra# s"ll$altra ed a freare l=attri*"%ioe al (olgare di
f"%ioi c'e pare(ao essere salda ed icotesta*ile prerogati(a del latio+ Le ragioi c'e
corretemete (ei(ao addotte dalle correti Rcoser(atrici= sostee(ao c'e il latio, a differe%a
del (olgare, I+ era lig"a sacra3 9+ era lig"a imm"ta*ile ello spa%io e el tempo3 :+ era lig"a
completa e perfetta+

Le forme del latino nel Medioevo

Nel milleio c'e 'a come cofii le d"e date co(e%ioali della fie dell=,mpero romao (JdK# e
della scoperta dell=Mmerica (IJ[9#, il latio o cessa mai di essere i "so, p"r perdedo
progressi(amete la s"a f"%ioe di lig"a at"rale ed a*it"ale di "a com"it1 orgaica di
parlati+

6a ac'e -"ado il latio o si idetifica pi) co la lig"a matera ed & acorato solo a modelli
scritti c'e si appredoo ella sc"ola, o p"/ t"tta(ia, a frote della (italit1 delle lig"e (olgari,
essere defiito "a Rlig"a morta=, come ci appare essere oggi, perc'0 ad esso p"/ essere attri*"ita
"a sorta di (ita i -"ato lig"a escl"si(a di "a R0lite= c"lt"rale Der -"esta ragioe il latio & stato
defiito la lig"a della res p"*lica clericor"m (_ rep"**lica dei c'ierici# (il termie Rcleric"s= _
c'ierico, ecclesiastico (ale(a ac'e a desigare la persoa colta, l=itellett"ale#+ ,l latio & la lig"a
(i(a della (ita dello spirito, s(icolata dai legami co aree lig"istic'e specific'e, R"i(ersale= e, i
-"ato tale, la lig"a c'e forma e foda l="it1 spirit"ale e"ropea+

?"idi, p"r etro la dipede%a escl"si(a dalla tradi%ioe scolastica, il latio preseta, co dissimile
itesit1 a secoda degli am*ieti e dei periodi, alc"e caratteristic'e c'e possoo a((iciarlo alle
lig"e (i(e: modifica%ioi ortografic'e, e(ol"%ioe sitattica, arricc'imeto lessicale, prestiti,
calc'i, differe%ia%ioi stilistic'e ecc+

5= pertato e(idete come o sia possi*ile, da " lato, parlare di fra%ioameto e differe%ia%ioe
a%ioale o regioale del latio e rid"rre, dall=altro, -"esta lig"a ad " cocetto "itario+ Nei secoli
medie(ali soo, ifatti, i "so, "a dopo l=altra e, talora, "a accato all=altra, forme di(erse di
latio: sicc'0 la di(isioe c'e se e fa corretemete s" *ase temporale 'a f"%ioe soltato
orietati(a e si foda s"lla prese%a di tede%e (-"idi di coordiameto di idi%i (al"tati s" *ase
statistica#, pi) e meo percetti*ili i determiati mometi dello s(il"ppo della lig"a+
?"esto criterio cosete di idi(id"are el latio i "so el 6edioe(o almeo " Rlatio
tardoatico=, " Rlatio medie(ale= e " Rlatio "maistico= (o Reolatio=#+

Il latino tardoantico

Nel latio tardoatico, c'e p"/ estedersi sio alla prima met1 del 6edioe(o (c+ B,,, secolo#, alle
difficolt1 di "a defii%ioe s" *ase socioc"lt"rale si accompagao -"elle di "a s"a
caratteri%%a%ioe temporale e geografica, poic'0 el passaggio dall=et1 classica al primo 6edioe(o,
le di(erse regioi d=5"ropa si di(ersificao l="a dall=altra per -"alit1 e (elocit1 dei cam*iameti
rispetto alla orma letteraria del $latio classico$, sotto la di(ersa ifl"e%a dei sostrati locali e della
di(ersa for%a ormati(a e coesi(a c'e acora pote(a a(ere la sc"ola+

Della comprese%a di "si di(ersamete grammaticali%%ati della lig"a latia d1 testimoia%a gi1
?"itiliao, el , secolo, ed il di(ario fra lig"a scritta e lig"a parlata si accet"a -"ado la
progressi(a desta*ili%%a%ioe dell$impero romao d$Accidete ide*olisce e poi mette
defiiti(amete i crisi le for%e coesi(e e regolametatrici della lig"a (sc"ola, esercito,
magistrat"ra#+
."tta(ia, acora el B secolo, ed almeo i ,talia il latio era acora a((ertito -"ale lig"a "itaria,
come attesta Mro*io i"iore, (iss"to a 7oma itoro al J:\:

aFad esempio, p"r essedo "a sola la lig"a latia, (i soo di(erse etie raccolte sotto "="ica
lig"a, -"ella dei @r"%i, dei L"cai, degli Mp"li, dei Cala*resi, dei Dicei, dei ."scic+

4ra B e B, secolo, -"ado l$impero romao si dissol(e, i t"tta la 7om1ia (si indica in questo
modo l=insieme delle lingue >derivanti> dalla lingua dei !omani# c'i"doo le sc"ole p"**lic'e di
grammatica e retorica 8 co forse l=ecce%ioe dell=,talia do(e, sotto il rego di .eodorico (J[:8L9K#,
esse sem*rao essere acora f"%ioati 8 l$aristocra%ia romai%%ata sopperisce alla scomparsa della
sc"ola p"**lica co l$apert"ra di sc"ole pri(ate, do(e si coti"a l=isegameto della lig"a e della
letterat"ra dell=Mtic'it1+

Nel B, secolo la coosce%a del latio si rid"ce i(ece -"asi escl"si(amete etro ristretti am*ieti:
ei moasteri (do(e il latio, cristiao, pi"ttosto c'e $classico$, resta la lig"a della com"ica%ioe
scritta, della lit"rgia e (ia d$accesso alla coosce%a dei testi sacri: aC'i ("ol (edersi ricoosci"to il
ome di moaco o p"/ igorare le letterec (-"idi la coosce%a del latio c'e rede app"to
Rlitterati=# # e, i modo assai pi) episodico, elle corti: i 4racia, i -"ella mero(igica e i
<paga, i -"ella (isigotica+

Bi soo t"tta(ia alc"e ecce%ioi: Cassiodoro (c+J\`8LdL#, come, -"alc'e tempo dopo, Oregorio
6ago (papa dal L[` al K`J#, legittimao lo st"dio delle lettere secolari come itrod"%ioe allo
st"dio dei testi sacri, metre, s"l frote dei Rlaici=, <idoio Mpolliare (J:`8J\[ c+ c'e di(ee
(esco(o di Mr(eria, oggi Clermot84errat#, M(ito di Biee (JL`8LI\#, 5odio di Da(ia (Jd:8
L9I#, @oe%io (J\`8L9J#, Mratore (c+ J[`8]#, 4"lge%io (Be>8B,i# mategoo e proseg"oo la
forma%ioe della sc"ola atica e dimostrao piea padroa%a della grammatica, della retorica e di
"o stile ele(ato e persio, come el caso di <idoio Mpolliare, ricco di pre%iose e ricercate
ela*ora%ioi formali+ 5d ac'e i pieo B, secolo, la prosa di Oregorio di .o"rs, c'e p"r dic'iara di
o essere i grado di maeggiare disi(oltamete il latio, o & certo caratteri%%ata da errori
elemetari: le pec"liarit1 della s"a prosa soo i gra parte sitattic'e e sematic'e ed & (isi*ile il
s"o impego per raggi"gere "a efficace resa stilistica+

."tta(ia, le poc'e fig"re i c"i permae (i(a la tradi%ioe atica "lla possoo per saare il
crescete di(ario fra lig"a scritta e parlata e (erso la fie del B, secolo, e pi) el resto della
7om1ia c'e i ,talia, le "merosissime (ariati ortografic'e, morfositattic'e e lessicali fao sQ
c'e la differe%ia%ioe sia di(e"ta tato marcata da o cosetire, da " lato, agli illetterati di
compredere la lig"a colta e, dall=altro, di eseg"irla co " passa*ile rispetto delle orme da parte
di c'i la coosce(a, cosQ da stimolare persio " tetati(o di riforma ortografica 8 rimasto pri(o di
seg"ito +

Il latino nel VII secolo

,l B,, secolo preseta tratti cotrastati+ Nel rego logo*ardo e fraco i coflitti e disordii iteri
portao alla scomparsa di -"alsiasi forma di ela*ora%ioe e trasmissioe della c"lt"ra c'e o sia
-"ella rappresetata dalle sc"ole ecclesiastic'e (moastic'e, episcopali, parrocc'iali#, i geerale di
li(ello pi"ttosto *asso, il c"i fie, come gi1 el secolo precedete, era la forma%ioe escl"si(amete
religiosa degli scolari+
No per/ o("-"e ella 7om1ia la sit"a%ioe & la stessa: i <paga l$aristocra%ia laica colta e la
corte (isigotica colti(ao le lettere, sic'0, ad iterrompere -"esto leto processo di mateimeto
e diff"sioe della lig"a e della c"lt"ra atic'e e a racc'i"dere l="so del latio ell=am*ito di
-"alc'e circolo dotto, iter(ee, el dII, la co-"ista ara*a della peisola i*erica+
, ,g'ilterra ed i ,rlada f"%ioao sc"ole cristiae e la c"lt"ra is"lare itoro alla met1 del
secolo &, -"ato a coosce%a della lig"a latia, la pi) a(a%ata dell$5"ropa occidetale+ <ecodo
-"ato asserisce @eda (Kd98dJL# ella s"a $toria degli (ngli 7.istoria ecclesiastica gentis
(nglorum8 il merito del primato (a ai moaci .eodoro di .arso e a Mdriao, africao d$origie,
i(iati el KK\ dal papa a riorgai%%are la C'iesa d$,g'ilterra: essi isegao " latio c'e gi1 el
B, secolo a(e(a caratteristic'e di p"re%%a e corrette%%a perc'0 o a(e(a possi*ilit1 di iterfere%a
co il sostrato lig"istico locale e (ei(a isegato ed appreso come "a lig"a del t"tto estraea a
-"ella corretemete parlata+

<"l cotiete, la forma del latio i "so c'e, i Oallia, caratteri%%a il B,, secolo e parte del
s"ccessi(o & -"ella cosiddetta mero(igica (il Rlatio mero(igico=#: "a defii%ioe di comodo, c"i
& coessa "a acce%ioe egati(a, come riferimeto ad " latio fodametalmete prete%ioso e
scorretto al tempo stesso+
L=opiioe oggi pre(alete & t"tta(ia c'e el latio mero(igico de**a (edersi o tato il sego
della icompete%a lig"istica del tempo, -"ato pi"ttosto il cosciete tetati(o di scri(ere "a
lig"a c'e o & pi) specc'io fedele di -"ella parlata, ma i -"alc'e mis"ra " registro itermedio,
(ale a dire, "o sfor%o di trad"rre i "o scritto, c'e resta a *ase latia, i "o(i s"oi della
pro"cia del latio elle aree roma%e: isomma, " ris"ltato della iterfere%a del parlato s"lla
forma $classica$ dello scritto+

La restaurazione del latino in et carolingia

,l deteriorameto della lig"a letteraria "sata i Oallia, id"ce Dipio, il fodatore della diastia
caroligia, ad " primo tetati(o di riforma, c'e mira alla elimia%ioe della ifl"e%a dell="so
parlato s"ll=ortografia del latio+

5= per/ co Carlomago c'e si a((ia " (ero programma di rec"pero del latio letterario ella
forma pi) prossima a -"ello Rclassico= e patristico+ Lo scopo del so(rao &, i defiiti(a, limitato e
p"ta sopratt"tto ad otteere "a migliore e pi) "itaria istr"%ioe del clero (e, -"idi, dei
f"%ioari della s"a ammiistra%ioe# per fa(orire il mateimeto dell$"it1 dell$impero+ Co
l$arri(o a corte (el d\9# dell$italiao Daolo Diacoo e dell$irladese Mlc"io prede forma il
progetto di resta"ra%ioe del latio, c'e si cocreta alc"i doc"meti "fficiali, i c"i (iee prescritta
la corre%ioe dei testi sacri e la crea%ioe di sc"ole do(e si isegassero il latio e le arti li*erali+ <i
tratta, elle ite%ioi dei Caroligi, della rico-"ista di "a latiit1 miimale: essa apre t"tta(ia la
porta alla rico-"ista di " classicismo grammaticale e stilistico della lig"a, fodato s"llo st"dio
delle reli-"ie letterarie dell$Mtic'it1 classica e cristiaa+

Beicolo e str"meto della riforma & il "e orthographia di Mlc"io, composto fra il d[K e l$\``, do(e
si sta*ilisce c'e le lettere e le silla*e delle parole latie siao t"tte pro"ciate e c'e ad "
medesimo grafema corrispoda sempre " medesimo s"oo (ed "o solo#+ 4issado "a
corrispode%a *i"i(oca fra sego e s"oo, si costit"i(a "a lett"ra artificiale i grado di a"llare
la profoda di(arica%ioe c'e si era creata i precede%a fra scritt"ra e pro"cia3 la coseg"e%a
f" di cacellare gli stetati esperimeti di cog"aglio fra s"oo e forma, messi i opera dalla sc"ola
mero(igica, e di isolare il latio dalla lig"a parlata dal popolo+

Lo sfor%o per migliorare il li(ello della com"ica%ioe (er*ale (sopratt"tto scritta# e**e -"idi il
ris"ltato di di(idere defiiti(amete la com"it1 lig"istica i d"e parti: "a c'e parla(a la lig"a
roma%a (o acora "tili%%ata ello scritto# e "=altra c'e, p"r parlado ella (ita -"otidiaa -"ella
stessa lig"a, era capace di scri(ere, di compredere e, all=occorre%a ac'e di parlare il latio, c'e
ormai do(e(a essere imparato a sc"ola, come "a lig"a straiera1

,l latio caroligio & il primo $latio medie(ale$ el seso lig"istico del termie e di(iee la lig"a
di c"lt"ra c'e, progressi(amete affermadosi, d1 coesioe alla (ita itellett"ale e spirit"ale
dell$Accidete medie(ale+ 5tro -"esto latio, ed a prescidere dall="so idi(id"ale c'e e fao i
sigoli scrittori, si creao, col passare dei secoli e per ifl"e%a di fatti socioc"lt"rali c'e
progressi(amete si presetao ed affermao, tede%e pi) specific'e: fra la riforma caroligia e il
latio "maistico, si s"ole parlare di latino della $colastica, di latino universitario, di latino
delle cancellerie e (ia discorredo+


Il latino dell'niversit !secc" XIII e seguenti#"

Negli "ltimi decei del T,, secolo, e poi el D"eceto, si costit"iscoo ed affermao le ;i(ersit1
(i primo l"ogo @ologa e Darigi#+ ,l loro carattere ifraregioale ed itera%ioale, la ecessit1 di
creare e di "tili%%are "a lig"a tecica (defiita ac'e come latio della <colastica#, propria della
spec"la%ioe teologica, filosofica, scietifica, l="so di di*attere oralmete portaroo ad " iteso
impiego del latio, c'e di(iee idispesa*ile str"meto di com"ica%ioe+

La lig"a si adatta -"idi a -"esta s"a f"%ioe e, p"r mateedo "a sosta%iale corrette%%a
morfologica e sitattica, tede a semplificare la costr"%ioe della frase, co l=impiego prefere%iale
di periodi *re(i e di " ordie delle parole " rifatto s"l modello della frase Rroma%a=3 co
l=ado%ioe di " lessico disi(olto, permea*ile ai calc'i dalle lig"e (olgari, caratteri%%ato da "a
ote(ole -"atit1 di eologismi, talora icos"eti e ielegati, sopratt"tto al ser(i%io del lessico
dialettico e filosofico+

Caratteristic'e simili preseta il latio adoperato i -"elle professioi $miori$, eg"almete ric'ieste
dalla orgai%%a%ioe m"icipale, -"ali il otariato e la cacelleria+ ?"i, la ecessit1 di saper trad"rre
i latio "a com"ica%ioe c'e si s(olge(a i (olgare o, addiritt"ra, di redarre gli atti i (olgare, a
seg"ito dell=affermarsi delle esige%e sociali dei ceti c'e il latio del t"tto igora(ao, cod"ce(a
ad "a segala*ile ifl"e%a del (olgare s"l latio, percetti*ile sopratt"tto a li(ello di scelte lessicali
e di orgai%%a%ioe della frase, c"i si accompaga(a -"ella, decisamete pi) rile(ate, c'e il latio
esercita(a s"l (olgare, sia ell=arte del periodare sia el lessico+ Di -"i la ecessit1 della coosce%a
e dell="so delle d"e lig"e, sacita dagli <tat"ti del Com"e di @ologa, composti el I9JK, i c"i
si dao precise disposi%ioi per gli esami di coloro c'e aspira(ao a di(eire otai+ Biee sta*ilito
c'e gli esamiatori de(oo accertare se gli aspirati otai

asappiao scri(ere eF leggere le scritt"re c'e a(rao fatto sia i (olgare sia i latio e Fscri(ere
il latio secodo le orme dell=ars dictamiisc+

se, cio&, essi siao di fatto *ilig"i, -"idi i grado di scri(ere gli atti i latio e di leggerli i
(olgare a c'i li a(esse icaricati della loro reda%ioe+

Il latino nei secc" XIV e XV

Nel .receto e el ?"attroceto le tesioi isite el cofroto lig"istico soo accet"ate dalla
prese%a della Commedia datesca+ , gi"di%i c'e, i proposito, coi(olgoo l=opera maggiore di
Date soo, ifatti, t"tti cetrati s"l -"asi "aime ricooscimeto della s"a alte%%a dottriaria e, al
tempo stesso, s"lle riser(e, -"asi altrettato "aimi, s"scitate dall=essere stata scritta i (olgare+ La
scelta del (olgare per esprimere i cocetti cote"ti ella Commedia lede(a ifatti il criterio
dellaconvenientia fra forma e materia, domiate elle teoria letteraria del tempo: Rco(eiete= al
(olgare era a((ertita solo l=espressioe orale cos"et"diaria, o, al pi), legata alla maifesta%ioe
assem*leare (religiosa o laica# del popolo o ac'e -"ella scritta ma sit"a*ile ai piai *assi della
gerarc'ia di cote"to e, -"idi, di stile (-"ella lirica sacra e profaa, amorosa i particolare#+

4racesco Detrarca, dal cato s"o, se mostra di codi(idere l=opiioe c'e il latio sia "a lig"a
o di at"ra ma di co(e%ioe "maa, o accoglie la cotrapposi%ioe di "a lig"a all=altra:
latio e (olgare soo per l"i d"e possi*ilit1 espressi(e e-"i(aleti (p"r distig"edo co esatte%%a
gli am*iti di pertie%a di ciasc"a d=esse#, etram*e costit"eti il aostr"m elo-"i"mc+

Nell$"ltimo .receto e ella prima met1 del ?"attroceto il di*attito si restrige di fatto alla sola
4ire%e+ ?"i il cacelliere fioretio Col"ccio <al"tati, stre"o ammiratore di Date, (edr1, i "
primo tempo, ella lig"a della Commedia l$ostacolo c'e impedisce al s"o a"tore di essere gi"dicato
pi) grade di Amero e Birgilio, ma approder1 poi ad " gi"di%io se%a riser(e positi(o s"lla lig"a
del poema, l$ae>c"ltissimo 4loretior"m idiomatec

Nel resto dell=Resta*lis'met= "maistico, caratteri%%ato dalla etta separa%ioe fra l=area letteraria,
pertie%a escl"si(a della lig"a latia e l=area della com"ica%ioe orale, specifica del (olgare, il
pro*lema si poe co sol"%ioe "i(oca: il (olgare & rite"to o i grado di esprimere i cocetti
co la stessa elega%a di c"i il latio era capace ed il s"o "so (iee cofiato alla sfera della
com"ica%ioe pri(ata, o destiata a di(eire " doc"meto per la posterit1+
?"esta liea f" (icete e (erso la met1 del ?"attroceto il pro*lema dei rapporti fra latio e
(olgare -"asi epp"re pi) si poe: il (olgare (iee semplicemete igorato+

, -"esti am*ieti, oltre alla -"estioe dei modelli da imitare (Ciceroe escl"si(amete o l=itera
classicit1#, iteressa pi"ttosto il pro*lema del rapporto fra latio e (olgare, etro "a protostoria
della lig"a latia, c'e 'a il doc"meto di maggior rilie(o ella rela%ioe c'e @iodo 4la(io d1
della disc"ssioe a((e"ta agli ii%i del IJ:L fra " gr"ppo di "maisti+ L=argometo della disp"ta
cerca(a di c'iarire se gli atic'i 7omai a(essero parlato "a sorta di (olgare, come pare(a
sosteere Leoardo @r"i, per c"i la lig"a del (olgo sare**e stata "a lig"a affatto di(ersa da
-"ella letteraria e scritta, c'e si discosta(a dal latio letterario -"ato il (olgare cotemporaeo dal
latio dei litterati, o se i(ece a(essero t"tti parlato latio, ma co differe%ia%ioi stilistic'e
addotte dal di(erso li(ello sociale e c"lt"rale dei parlati, come (ole(a @iodo 4la(io, c'e
ammette(a "a sosta%iale coti"it1 fra latio e il (olgare (la fratt"ra (iee idi(id"ata al
mometo e come coseg"e%a delle i(asioi *ar*aric'e#+

4ra i (ari iter(eti ella polemica adr1 segalato -"ello di Lore%o Balla c'e accetta da Leoardo
@r"i l=idea di "=ampia di(arica%ioe fra latio letterario e latio popolare e da @iodo l=idea c'e
le i(asioi *ar*aric'e pro(ocaroo la corr"%ioe e l=i-"iameto della lig"a+ 6a se @iodo
idi(id"a(a geericamete l=origie del (olgare ella corr"%ioe del latio, Balla distig"e co
maggiore sottiglie%%a fra corr"%ioe del latio (olgare, da c"i a(re**e tratto origie il (olgare e la
decade%a della lig"a latia letteraria, da c"i sare**e pro(e"to il latio medie(ale, cosQ
profodamete degeerato rispetto alla s"a fote RclassicaR c'e Ciceroe stesso a(re**e d"rato
fatica a comprederlo+

La sc"ola fioretia di Leo @attista Ml*erti (c'e el proemio al li*ro ,,, della Famiglia , c'e si
spige ad ammettere c'e il (olgare possa ass"mere digit1 di str"meto dell=espressioe letteraria#,
di Cristoforo Ladio, di Mgelo Doli%iao riaprQ il di*attito, sosteedo c'e el (olgare o do(e(a
(edersi "a lig"a iferiore alla latia ed aprQ la strada a @erardo @em*o c'e capo(olse il rapporto
di importa%a fra le d"e lig"e+

La polemica t"tta(ia o si spese ed acora el Ci-"eceto ioltrato il latio tro(a difesori ad
oltra%a, tricerati dietro il solito argometo: essere il latio da preferirsi al (olgare i -"ato
str"meto espressi(o pi) perfetto+


Le ling%e e le c%lt%re occitanica e oitanica

La cultura occitanica

Mccato alla c"lt"ra e alla lig"a latia, gli scrittori del periodo o pote(ao o setire ac'e
l$ifl"e%a delle letterat"re (e, coseg"etemete, a((ertire il prestigio delle lig"e# (olgari c'e si
erao gi1 formate f"ori d$,talia, sopratt"tto i 4racia, la c"i esperie%a c"lt"rale f" all$a(ag"ardia
i 5"ropa per t"tto il secolo T,,+
Nella 4racia del <"d, i Dro(e%a, fiorQ, si dall$ii%io del sec+ T,,, "a poesia lirica i lig"a d$oc
(di -"i il ome di -"esta letterat"ra, occitaica o pro(e%ale# c'e f" maestra a t"tta l$5"ropa+ ,
,talia, e sopratt"tto el Nord, c'e cofia(a co la Dro(e%a, do(e si parla(ao dei dialetti
galloroma%i o troppo lotai dall$occitaico e do(e erao acora preseti le str"tt"re politic'e
della Rcorte=, o dissimili da -"elle pro(e%ali, si e**e, gi1 prima del D"eceto, "a forte correte
di tro(atori pro(e%ali, c'e poi gra(itaroo ac'e i *"oa parte attoro alla R6aga C"ria= di
4ederico ,,+
<ar1 alla corte di 4ederico c'e gli esperimeti lirici occitaici di(eero modello di "a lirica i
(olgare italiao, ii%iado "a tradi%ioe c'e si p"/ defiire a%ioale, ac'e se dipedete i gra
parte da -"ella pro(e%ale+
Oli ,taliai pro(aroo ac'e a mis"rarsi co i poeti i lig"a d$oc ella stessa lig"a pro(e%ale,
dado (ita ad "a poesia c'e, se & Rgeograficamete= italiaa, & per/ ettamete occitaica, o solo
per spirito e forme, ma ac'e per lo str"meto lig"istico adoperato+
Le caratteristic'e della lirica occitaica soo ettamete aristocratic'e, sorrette da peri%ia tecica e
artifici formali di ard"a ela*ora%ioe (il Rtro*ar cl"s=# e coseg"etemete ri(olte a " p"**lico
d$0lite+ 5 ci/ (ale i mis"ra acora maggiore per l$,talia, do(e at"ralmete si impoe(a l$esige%a
della coosce%a della lig"a, c'e sar1 a l"go cosiderata come idice di "$ele(ata ed"ca%ioe
(il "onat #roensals, grammatica destiata per lo st"dio della lig"a pro(e%ale, f" composto i
,talia el I9J`da ;c 4aidit#+

La cultura oitanica

Dig (asta e (aria f" l$ifl"e%a dell$altra c"lt"ra ata el Nord della 4racia, c'e, dalla lig"a "sata,
la lig"a d$oil, si defiisce Roitaica= o se%$altro Rfracese=+ La c"lt"ra fracese si espresse i t"tta
"a serie di Rroma%i cortesi=, di opere epic'e, didascalic'e, satiric'e e realistic'e e sopratt"tto,
d"rate il secolo T,,, i "a decisi(a ripresa della tradi%ioe classica+ Dalla 4racia gi"sero i
,talia i raccoti della Rmateria di @retagaR (le a((et"re di re Mrtg e dei ca(alieri della .a(ola
7otoda#, assai appre%%ate da " p"**lico aristocratico ed alto *org'ese (si pesi all$episodio di
Daolo e 4racesca ella Commedia datesca, c'e legge(ao adi Lacialotto come amor lo strisec#
e tramite fodametale per la diff"sioe della coce%ioe dell$$amor cortese$3 -"elli della $materia di
4racia$ (le imprese di Carlo 6ago e dei s"oi paladii#, a sfodo epico8religioso, pi) popolari e di
pi) larga presa s" " (asto p"**lico, tato c'e *e presto (eero riprese, rifatte e adattate
all$am*iete pi) particolarmete italiao3 ioltre le storie $classic'e$ di .roia, di 5ea, di Mlessadro
e di Cesare, roma%ate secodo caoi di g"sto c'e testimoiao della ecessit1 e del piacere
dell$iforma%ioe e della lett"ra da parte della *org'esia com"ale+ , primi (olgari%%ameti di
materia classica i ,talia o a((eero direttamete dal latio ma proprio attra(erso i rifacimeti
fracesi+ Mcora passaroo ella ostra peisola i lais amorosi di 6aria di 4racia3 i poemetti
satirici co protagoisti gli aimali3 i fabliau6, c'e tramada(ao moti(i tipici della c"lt"ra
medioe(ale, -"ali la satira del (illao, gli sp"ti misogii, la polemica aticlericale3 ioltre, "a
fiorete letterat"ra didattico8allegorica, tra c"i spicca il !oman de la !ose* c'e alla fie del
D"eceto f" ridotto e adattato all$am*iete italiao el Fiore* opera aoima, ma per c"i & stato
proposto il ome di Date+
, " primo mometo l$importa%a dei cotatti co la 4racia f" setita maggiormete ell$,talia
settetrioale, specialmete el Beeto, do(e atti(issima f" la (olgari%%a%ioe e poi l$ela*ora%ioe e
la crea%ioe di opere di materia fracese i "a lig"a particolare, il fraco8(eeto, ma t"tta la
peisola d"rate l$et1 com"ale e**e strettissimi legami co il paese trasalpio+ Altre al Nord,
fa(orito dalla posi%ioe geografica, dopo la calata di Carlo d$Mgi/ e la *attaglia di @ee(eto
(I9KK# l$,talia meridioale etra ell$area di ifl"e%a politico8c"lt"rale di "a diastia fracese c'e
(i gioca " importate r"olo per la t"tta prima met1 del .receto+ @asti pesare a re 7o*erto di
Napoli, alla c"i corte il @occaccio pass/ la s"a gio(ie%%a e c'e Detrarca (olle come gi"dice per la
s"a icoroa%ioe a poeta i Campidoglio (I:JI#+
Der -"esti moti(i alc"i dei ostri scrittori si presetao im*e("ti di c"lt"ra fracese ed alc"i
addiritt"ra compogoo le loro opere i lig"a d$oil: cosi @r"etto Latii, c'e scrisse i 4racia
il 2resor (il 2esoro#e afferm/ c'e ase alc"o domadasse perc'0 -"esto li*ro & scritto i (olgare
ella lig"a dei 4racesi, metre io soo italiao, dir/ c'$& per d"e ragioi: l$"a perc'0 mi tro(o
ora i 4racia, l$altra perc'0 -"esta lig"a & pi) grade(ole e pi) accessi*ile a t"ttic 3 dello stesso
too appare essere la gi"stifica%ioe dell$"so del fracese i 6artio da Caal, a"tore di
"a Cronique des Veniciens (fra il I9Kd e il I9dL#: a5 poic'0 la lig"a fracese & diff"sa i t"tto il
modo ed & la pi) piace(ole, sia c'e la si legga sia c'e la si oda, mi soo accito a trad"rre l$atica
storia dei Bee%iai dal latio al fracesec (a't por ce que lengue franceise cort parmi le monde* et
est la plus delitable a lire et a oir que nule altre* me sui ie entremis de translater l=anciene estoire
des Veneciens de latin en franceisc#?e cosh, acora 6arco Dolo dett/ il raccoto dei s"oi (iaggi a
7"stic'ello da Disa (a"tore a s"a (olta di " roma%o art"riao scritto i fracese# #Ill2 )$ c'e lo
stese i fracese+

."tta(ia l$ifl"e%a del fracese o f" sempre pacificamete accolta: @e(e"to da ,mola el s"o
commeto alla Commedia ((erso il I:\`# si mera(iglia ed idiga ael (edere gli ,taliai, e
specialmete i o*ili, c'e tetao di imitare i 4racesi e di imparare la lig"a gallica, affermado
c'e iete & pi) *ello del fracesec, perc'0 ail fracese & *astardo del latio, come isega
l$esperie%ac+
<" " piao c"lt"rale pi) alto, la polemica atifracese & ripresa dal Detrarca, c'e ell$am*asciata al
re di 4racia del I:KI, afferma c'e gli sare**e +piaci"to esprimersi i fracese, ma di o essere
capace di farlo perc'0 il fracese era "a lig"a di c"i o sape(a facilmete ser(irsi (ased1 non
sum tanti ingenii% linguam gallicam nec scio nec facile possum scirec#% afferma%ioe
ostetatamete falsa, se si pesa agli ai trascorsi ad M(igoe, ma, per "sare le parole di Carlo
Dioisotti, aegli si preseta(a come l$araldo di "a c"lt"ra "o(a, c'e i tato a(e(a pot"to far
getto della lig"a da poco ata e p"r gi1 formida*ile di Date, i -"ato pote(a opporre al secolare
predomiio della lig"a fracese l$arma *e pi) formida*ile e (eramete decisi(a di " latio
igoto ai moderic+

6a il geere c'e, i ,talia, e**e se%a d"**io maggior fort"a f" -"ello dei roma%i fraco8(eeti,
scritti app"to el Beeto i "a lig"a i*rida di elemeti gallici e (eeti e dalla fisioomia
letteraria caratteristica, c'e trasferisce le storie delle gesta di Carlo e dei paladii di 4racia molto
spesso i am*iete italiao o itrod"ce elemeti familiari a " p"**lico italiao+ ?"esta prod"%ioe
d"ra per t"tto il .receto co ote(ole s"ccesso di p"**lico, come attesta il gi"dice Lo(ato Lo(ati
(iI:`[#:

a++++ sed"to s" " palco i pia%%a " catore c'e declama le gesta di 4racia e le imprese militari di
Carlo+ ,l popolio itoro pede dalle s"e la**ra, co le orecc'ie tese, affasciato da -"el s"o
Arfeo+ Mscolto i sile%io+ 5gli co pro"cia straiera deforma -"a e l1 la ca%oe i lig"a
fracese, t"tta stra(olgedola a capriccio se%a c"rare 0 il filo della arra%ioe 0 l$arte di
composi%ioe+ 6a t"tto ci/ piace(a al popolioc+



AUTO'ALUTA!IONE9

Cosa signi,ica la arola ,ilologia:
/%ali sono gli scoi della ,ilologia:
Cosa si intende er 8,ilologia d8a%tore8:
/%ali conoscenze di ,ondo de&e ossedere il ,ilologo:
/%ali caratteristiche ,ace&ano del latino %na ling%a 8s%eriore8 risetto alle arlate
&olgari:
Cosa si %; intendere con l8esressione 8res %-lica clericor%m:
Cosa si intende er ling%a e c%lt%ra oitanica e er ling%a e c%lt%ra occitanica:




L$impego filologico s"i i testi letterari del 6edioe(o e dell=;maesimo ric'iede, come a**iamo
detto, oltre o((iamete alle specific'e compete%e s"lla metodologia e la tecica critico8test"ale
(era e propria, "a serie di cogi%ioi completi(e, c'e s$ii%iao da "a *"oa coosce%a dei
(eicoli del testo
, (eicoli di " testo rappresetao i doc"meti, le foti (el ostro caso scritte: ma esistoo ac'e
foti orali, c'e tal(olta affiacao il testo scritto# c'e redoo testimoia%a, se**ee -"asi sempre
imperfetta, della (olot1 origiaria dell$a"tore: il loro isieme costit"isce la tradi%ioe di -"el
particolare testo ed & costit"ito, per i secoli c'e iteressao, dai maoscritti e dal li*ri a stampa
atic'i+



Il li-ro manoscritto e il li-ro a stama


,l li*ro cotemporaeo & associato all=idea della stampa allo stesso modo c'e, prima c'e alla met1
del TB secolo fosse i(etata la stampa a caratteri mo*ili (j#, o (=era ecessit1 di spiegare c'e
il li*ro era sempre ed escl"si(amete scritto a mao (maoscritto#, perc'0 dall=B,,, secolo a+C+,
-"ado alla trasmissioe delle opere reali%%ata attra(erso la memoria e l=oralit1, si affiac/ (e poi
sostit"Q# -"ella affidata alla scritt"ra, la diff"sioe dei testi si compie sempre per me%%o della loro
replica maoscritta+ Aggi, -"idi, occorre distig"ere e si tede ad impiegare il termie Rli*ro= per
idicare " prodotto a stampa, Rmaoscritto= per idicare " prodotto reali%%ato attra(erso l=impiego
della scritt"ra+
Co Rmaoscritto= di defiisce "s"almete " li*ro scritto a mao, idipedetemete dalla s"a et1
(ci soo maoscritti atic'i, medie(ali, ma ac'e maoscritti moderi o cotemporaei#+ Der
idicare siteticamete il maoscritto (il li*ro scritto a mao# atico e medie(ale, si "tili%%a oggi il
termie Rcodice=+
Di -"esto sopratt"tto parleremo -"i, ma & ecessario precisare c'e il cocetto di maoscritto, iteso
i seso lato, si estede a compredere molteplici forme di scritt"ra: doc"meti, lettere, app"ti,
iforma%ioi rapide e pro((isorie di (aria at"ra c'e, se atic'i, soo so(ete coser(ati egli
arc'i(i, i geere i copia "ica+ 6etre il maoscritto (il li*ro maoscritto# tede a
progressi(amete a scomparire col progredire della stampa, il maoscritto ell=acce%ioe pi) ampia
persiste el tempo modero e d"ra ac'e oggi+

222

La stampa si articola i d"e mometi, l="o compositi(o, i c"i iter(iee l="omo (oggi, le modere
tecic'e di stampa stao cacellado la fig"ra del compositore, (ale a dire di col"i c'e trasferi(a
ella pagia di piom*o l=origiale dell=a"tore, a fa(ore di " processo c'e porta se%a
itermedia%ioi l=origiale alla fase di stampa#, l=altro riprod"tti(o, i c"i la(ora la macc'ia, c'e
d1 sempre prodotti sosta%ialmete idetici+
;a (olta accertata la perfetta coicide%a tra l=origiale dell=a"tore e la s"a copia eseg"ita s"
piom*o dall="omo (c'e p"/ s*agliare#, co la stampa modera ogi copia di " testo p"/ essere
cosiderata "a testimoia%a dell=origiale+ La coicide%a tra origiale e copia si ottiee i
geere attra(erso la stampa di " esemplare pro((isorio del testo (bozza di stampa# c'e (iee
corretto dall=a"tore stesso o da " tecico speciali%%ato i -"esta f"%ioe, messo a disposi%ioe
dalla casa editrice+ La Rcorre%ioe delle *o%%e= di stampa, se fatta co atte%ioe, do(re**e cod"rre
alla elimia%ioe di t"tti gli errori c'e possoo essere stati iseriti dal compositore el passaggio
dall=origiale alla copia s" piom*o o, ac'e, lasciati sopra((i(ere, per distra%ioe, ell$origiale
dell$a"tore+

,l maoscritto, i(ece, & i ogi s"a parte esito di opera%ioi c'e impegao escl"si(amete
l="omo, ed &, pertato, ac'e immagie di t"tti gli accideti c'e e codi%ioao l=operato+ ?"ado
l="omo scri(e S -"ado, sopratt"tto, scri(e copiado 8 -"ello c'e i s"oi occ'i leggoo o sempre &
ci/ c'e realmete sta scritto o c'e la s"a mete poi ricorda e la mao riprod"ce+ ; s"*itaeo
m"tameto di stato d=aimo, di co(icimeti, di atte%ioe, di circosta%e am*ietali, il
sopraggi"gere della stac'e%%a, della oia per il la(oro possoo far ripetere i modo dissimile
"=a%ioe idetica a -"ella compi"ta " mometo prima+ 5= d"-"e facile compredere c'e & del
t"tto impro*a*ile esistao d"e copie perfettamete idetic'e dello stesso modello, ac'e se
trascritte dallo stesso copista, coteeti il medesimo testo e riprodotte co l$iteto di otteere d"e
copie "g"ali dello stesso esemplare+
Dossiamo immagiare il caso di d"e maoscritti, coteeti lo stesso testo, copiati dal medesimo
ama"ese i modo del t"tto a"tomatico, se%a cio& c'e il copista iteda itrod"rre
deli*eratamete el testo elemeti di m"tameto (iter(eti ite%ioali, itesi a modificare il testo
c'e si sta copiado, a((egoo i(ece co fre-"e%a#+ Mc'e i -"esto caso potr1 essere di(ersa la
pergamea (k# (o la carta k# "tili%%ata, tale da offrire all$occ'io effetti dissimili, di(erso il colore
dell$ic'iostro, di(ersa l$impagia%ioe, i -"alc'e mis"ra di(ersa persio la scritt"ra ed ifie
di(erso il testo, perc'0 ac'e lo scri*a c'e copia co la maggiore meccaicit1 ed atte%ioe
possi*ili o riesce mai ad essere del t"tto "g"ale a se stesso ell$atto della trascri%ioe+
,l maoscritto, prodotto dell$"omo, riflette, d"-"e, "a s"a caratteristica: la s"a irripeti*ilit1, la s"a
sigolarit1 fisiologica si dal primo mometo di (ita+

Agi "omo 'a poi "a s"a storia idi(id"ale, distita e differete da -"ella di ogi altro s"o simile+
Mc'e il li*ro (maoscritto o a stampa# 'a "a s"a storia c'e lo distig"e da ogi altro: oggi
possiamo acora (edere s" moltissimi li*ri e maoscritti 8 o certo s" t"tti 8 i segi (Re> li*ris=,
ote, app"ti, commeti# del loro passaggio i epoc'e ed am*ieti c"lt"rali differeti ed it"ire la
loro differete f"%ioe, isomma, la (ita di(ersa c'e essi e**ero+

; maoscritto o " li*ro atico de(e -"idi essere st"diato o soltato come oggetto materiale
ma ac'e come portatore di sigificati c"lt"rali e -"idi co " Rprima=, di c"i & testimoe e
ricettore, e co " Rdopo= di c"i & ca"sa, sigifica st"diarlo come " frammeto del disego storico8
c"lt"rale c'e gli appartiee ed i c"i (a collocato+

,l capitolo c'e seg"e offre le coosce%e di *ase ecessarie a capire come & costr"ito " maoscritto
(materiali, scritt"re, elemeti decorati(i, rilegat"re#, come e do(e era (ed &# coser(ato ed iseger1
a Rdescri(erlo=, a presetare, cio&, le caratteristic'e morfologic'e e storic'e c'e lo caratteri%%ao e
c'e lo redoo, come a**iamo detto, "ico+ ;a coosce%a, -"esta, ecessaria per saper leggere e
compredere i catalog'i di maoscritti esisteti e per saper operare, oltrec'0 el la(oro filologico,
i -"ello pre(isto dalle *i*liotec'e di coser(a%ioe e elle atti(it1 di cataloga%ioe del patrimoio
storico8c"lt"rale+
La stessa cosa (err1 fatta per il li*ro atico+




Il manoscritto

I+ materiali su cui si scriveva

Drima dell=i(e%ioe della stampa, i testi erao copiati i maoscritti c'e, per le et1 c'e -"i
iteressao, pote(ao essere composti da fogli di pergamea(codice o maoscritto mem*raaceo8 o
di carta (codice o maoscritto cartaceo# o, i -"alc'e rarissimo caso, ac'e da altri materiali
scrittori+
?"idi, la filologia c'e si occ"pa dei testi del 6edioe(o e dell=;maesimo 'a a c'e fare, ella
assol"ta maggiora%a dei casi, co maoscritti di pergamea e di carta+


I+I La pergamena

La pergamea & "a sottile mem*raa di pelle di aimali (pecore, capre, maiali, (itelli e altri
acora# , trattata i modo da otteere "a s"perficie idoea a rice(ere l=ic'iostro+

,l ome c'e la idica(a ell$Mtic'it1 latia era membrana, c'e resta predomiate ac'e el
6edioe(o e, sopratt"tto, ell$;maesimo+ Nei pi) diff"si di%ioari i "so el 6edioe(o si spiega(a
c'e essa era c'iamata membrana proprio perc'0 era rica(ata dalle mem*ra degli aimali +

,l sioimo pergamena, c'e oggi 'a del t"tto sostit"ito il termie atico, o & doc"metato prima
dell=ii%io del ,B secolo (ell=5ditto di Diocle%iao del :`I# ed all"de al s"pposto l"ogo d=origie
di -"esto materiale scrittorio, c'e, secodo "a tradi%ioe poco attedi*ile, era rite"to essere
Dergamo, citt1 dell$Msia 6iore prossima a <mire, do(e, come arra "a diff"sa leggeda, il re
5"mee ,, (I[d8IL[ a+C# a(re**e sostit"ito co pelli cociate il papiro (k# di c"i .olomeo B re
d$5gitto a(e(a (ietato l=esporta%ioe el rego di Dergamo per impedire, co -"esto espediete,
l=icremeto della *i*lioteca c'e 5"mee sta(a allestedo e c'e a(re**e, i -"esto modo, fatto
cocorre%a a -"ella egi%iaa di Mlessadria2 A

."tta(ia, il termie c'e desiga la pergamea el modo romao &, come si & detto, membrana:
-"esta parole & propria del lessico latio e o Rimportata= da altre lig"e3 il c'e lascia s"pporre c'e
a 7oma sia stato, se o i(etato, certo perfe%ioato l$impiego della pergamea come materiale
scrittorio+
,(i, ifatti, l="so della pergamea f" certo limitato ma o iesistete (lo attestao, gi1 el , secolo
a+ C+, Ciceroe, i "a lettera ad Mttico, T,,,,9J e Ara%io* $at+ ,,,:, I89#, gi1 alla fie della
rep"**lica erao i commercio -"aderi pergameacei (membranae# pro*a*ilmete co la f"%ioe
di *rogliacci a *"o mercato, adatti per app"ti ed aota%ioi gra%ie alla possi*ilit1 c'e 'a la
pergamea di essere cacellata e riscritta come le ta(olette di cera (k# (el , secolo d+ C+ e
descri(e le -"alit1 il poeta 6ar%iale, 'pigr+T,B+d: a4a coto c'e siao ta(olette cerate ac'e se si
c'iama mem*raa: potrai cacellarla t"tte le (olte c'e (orrai rio(are -"ello c'e 'ai scritto+c# +
Mssai iteressate & la descri%ioe c'e e d1 ?"itiliao (, sec+#: la pergamea, egli dice, & "
materiale c'e si "sa per app"ti rapidi e ser(e meglio delle ta(olette di cera se si 'a la (ista de*ole,
ma 'a lo s(ataggio di ric'iedere l="so dell=ic'iostro ed il tempo ecessario ad itigere la pea
spe%%a la coti"it1 e la prote%%a del pesiero+

Nel 6edioe(o, oltre a membrana e pergamena, per idicare la pergamea si impiega(a il termie
geerico di charta, tal(olta co specifica%ioe aggi"ta (charta de corio?charta haedina* charta
membrana# c'e era ecessaria per distig"erla dal foglio di papiro, detto app"to charta, o solo
ell=Mtic'it1 ma ac'e el 6edioe(o do(e il papiro rest/ i "so, se**ee limitato, sio all=T,
secolo+

La coosce%a delle cos"et"dii termiologic'e atic'e p"/ a(ere rilie(o elle opera%ioi
filologic'e: " maoscritto registrato ell$i(etario dei maoscritti possed"ti dalla *i*lioteca dei
Biscoti8<for%a, d"c'i di 6ilao, redatto el IJ9K o f" mai idetificato co "o c'e acora oggi
esiste ed & coser(ato a Darigi ella @i*liot'&-"e Natioale de 4race, sotto la segat"ra Dar+ fr+
:J:, perc'0 il catalogatore del ?"attroceto, -"ado (olle idicare il materiale di c"i il codice era
composto, "s/ il termie geerico Rc'arta= per idicare la pergamea3 st"diosi moderi pesaroo
i(ece, dimeticado -"esto "so termiologico, c'e co Rc'arta= si desigasse specificamete la
carta, metre il maoscritto coser(ato a Darigi, p"r corrispodedo alla descri%ioe del catalogo
-"ato a cote"to, & costit"ito da fogli di pergamea+


@1@1A La preparazione della pergamena

Le pelli "sate per cofe%ioare la pergamea pro(ei(ao da (ari aimali domestici, sopratt"tto
pecore (membrana ovina#, capre (membrana haedina#, (itelli (membrana vitulina83 da -"ella di
aimali o ati era rica(ata la pergamea virginea, il prodotto pi) fie, "tili%%ata ac'e come
str"meto magico e oggetto di s"persti%ioe+
La fie%%a del prodotto dipede(a per/ o tato dall=impiego di -"esto o -"ell=aimale -"ato dal
trattameto del materiale d"rate la la(ora%ioe+ Darticolarmete appre%%ate pare, ifatti, fossero,
ell=alto 6edioe(o, le pergamee la(orate elle 4iadre e i Normadia+
<ta*ilire oggi da -"ale aimale sia stata rica(ata la pergamea implica esami di la*oratorio di "a
-"alc'e complessit1: da idagii s" campioi molto ridotti pare c'e elle isole *ritaic'e
pre(alesse l$"so della pelle di (itello (particolarmete adatta a rice(ere la pitt"ra e ad essere
ricoperta di colore#3 i ,talia di -"ella di capra +

Le pelli (ei(ao trattate i modo da rederle imp"tresci*ili per me%%o di " processo di
disidrata%ioe+ 0 ,l ris"ltato era " foglio di di(erso spessore, a secoda della precisioe della
la(ora%ioe, co differe%a di colore pi) o meo accet"ata ei d"e lati della pelle: pi) sc"ro i
corrispode%a al pelo dell=aimale (il lato pelo#, pi) c'iaro i corrispode%a alla care (il lato
care#: t"tta(ia le pergamee prodotte i ,rlada e -"elle di maggiore fie%%a di ela*ora%ioe o
presetao -"asi differe%e fra i d"e lati, c'e soo i(ece sesi*ili elle pergamee medie(ali
italiae e dell$5"ropa meridioale+
La differe%a di colore f" la ragioe dell=a*it"die di affiacare d"e pagie dello stesso colore: i
" (ol"me la pagia di siistra e -"ella di destra erao affiacate i modo da apparire all$occ'io
etram*e c'iare o etram*e pi) sc"re+ 5= -"esta "a regola -"asi geerale (coosci"ta come regola
di Or0gore#+ Berificare l=iosser(a%a p"/ ri(elare altera%ioi ella str"tt"ra materiale del codice+
,l processo di fa**rica%ioe era poi completato dalla rasc'iat"ra e dalla le(igat"ra del foglio, i
modo da rederlo perfettamete liscio e "iforme+

<opratt"tto elle pergamee di miore -"alit1 e i -"elle dell$alto 6edioe(o soo discretamete
fre-"eti le imperfe%ioi di prod"%ioe, ca"sate ("oi dalla morfologia della pelle (fori i
corrispode%a delle orecc'ie o della coda dell$aimale# ("oi da ico(eieti di la(ora%ioe: tra i
pi) tipici i c+ d+ $occ'i$, p"ti do(e la forte tesioe a c"i il materiale era sottoposto d"rate il
processo di essica%ioe (c'e a((ei(a tededo la pelle etro " telaio di lego# #Ill2 *$ rede(a la
pergamea molto sottile, sio a di(eire "a pellicola trasl"cida+
, fori $morfologici$ o le lacera%ioi pro(ocate o dalla tesioe #Ill2 4$ erao tal(olta resta"rati co
"a c"cit"ra co fili di seta o crii o co l$iser%ioe di piccoli frammeti di pergamea3 tal(olta,
ei maoscritti meo acc"rati, lasciati el foglio e Raggirati= dalla scritt"ra+ #Ill2 <$ La -"atit1
percet"ale di fogli c'e presetao fori ella pergamea dimi"isce progressi(amete sio al TB
secolo+
Mro*i"s ,"ior, Commentarii in #salmos, ps+ I`J, K`: a<em primogeito pars facta est a Dersida et
@actris "s-"e i ,diam loge et "s-"e 7'iocor"ras, -"ae spatia terrar"m 'a*et lig"as sermoe
*ar*arico (igiti et septem, i -"i*"s lig"is getes s"t patriar"m -"adrigetae se> o
di(ersar"m lig"ar"m, sed, "t di>i, di(ersar"m patriar"m3 (er*i gratia c"m "a lig"a Latia sit,
s"* "a lig"a di(ersae s"t patriae @r"ttior"m, L"caor"m, Mp"lor"m, Cala*ror"m, Dicet"m,
."scor"m+c+
7egola di sa 4eriolo, II (#L KK+ col+ [L[#: aAmis -"i ome ("lt moac'i (idicare, litteras ei
igorare o liceatc+
,l testo c'e seg"e, tratto dalla reda%ioe ferrarese del proemio del commeto di @e(e"to da ,mola
alla Commedia datesca, & " esempio del latio R"i(ersitario= legato all=atti(it1 di commeto, c'e
matiee molto, ac'e ella forma scritta, della s"a esec"%ioe orale i classe e c'e o ecessita di
trad"%ioe:
a;de si -"is (elit s"*tiliter i(estigare, 'ic est tragoedia, satera, et comoedia+ .ragoedia -"idem,
-"ia descri*it gesta Dotific"m, Dricip"m, 7eg"m, @aro"m, et alior"m magat"m et o*ili"m,
sic"t patet i toto li*ro+ <atera, id est repre'esoria3 repre'edit eim mira*iliter et a"dacter omia
geera (icior"m, ec parcit digitati, potestati, (el o*ilitati alic"i"s+ ,deo co(eieci"s potest
itit"lari satera, -"am tragoedia, (el comoedia+ Dotest etiam dici -"od sit comoedia, am sec"d"m
,sidor"m Comoedia icipit a tristi*"s et termiat"r ad laeta+ 5t ita li*er iste icipit a tristi materia,
scilicet a* ,fero, et termiat"r ad laetam, scilicet ad Daradis"m, si(e ad di(iam essetiam+ <ed
dices forsa, lector: c"r (is mi'i *apti%are li*r"m de o(o, c"m a"tor omia(erit ips"m
Comoediam] Dico -"od a"tor poti"s (ol"it (ocare li*r"m Comoediam a stelo ifimo et ("lgari,
-"ia de rei (eritate est '"milis respect" litteralis, -"am(is i geere s"o sit s"*limis et e>cellesc+
,l testo cosete "a age(ole (erifica di alc"e Rdista%e= rispetto alla orma del latio Rclassico=:
*aster1 osser(are la posi%ioe reciproca di soggetto, oggetto e (er*o, c'e, come si sa, &
tede%ialmete A<B el latio Rclassico= e c'e -"i, come ella frase roma%a, & i(ece <BA3
-"ella rispetti(a di sostati(o e geiti(o determiate, c'e &, i latio *"oo O< e -"i S e
ell$italiao S <O3 immediata la (erifica di "a str"tt"ra%ioe paratattica della frase, dell=ordie
delle parole, oltre ai casi segalati, rispodete, ella s"a costr"%ioe Rmodera=, ad " pesiero c'e
si s(olge i (olgare e (iee immediatamete tradotto se%a preocc"pa%ioi per le esige%e
stilistic'e e compositi(e del latio+
asci"t scri*ere, etF legere script"ras -"as fecerit ("lgariter et litteraliter etFlatiare et dictarec+
Co Ears dictamiisG, "a i(e%ioe del 6edioe(o, si itede il complesso di orme stilistic'e e
retoric'e dalle -"ali (iee regolata la composi%ioe della lettera, p"**lica e pri(ata+
Cfr+ <+ 7,ffA, #etrarca* il latino e il volgare* E?"aderi petrarc'esc'iG, +s+, d (I[[`#, pp+ d8J`+
<cri(e l="maista 4racesco 4ilelfo el IJdd: aVoc scri*edi more "tim"r i 'iis re*"s -"ar"m
memoria ol"m"s trasferre ad posterosc (Ci ser(iamo di -"esto modo di esprimerci Wcio& del
(olgareX i -"elle faccede la c"i memoria o (olgiamo trasferire alla posterit1#+
<"lla -"estioe, cfr+ 6+ .MBAN,, Latino* grammatica* volgare, Dado(a I[F
Cfr+ 7+ <M@@MD,N,, $toria del ciceronianesimo, .orio I\\L, I9d8I:\+
a5t se a"c"s demadoit por -"oi cist li(res est escri> e roma% seloc le lagage des 4ra-ois,
p"is-"e os somes ltalies, ie diroie -"e ce est por ,, raisos: l$"e car os somes e 4race, et
l$a"tre por ce -"e la parleiire est pl"s delita*le et pl"s comm"e a to"tes gesc+
a;de m"lt"m miror et idigor aimo, -"ado (ideo italicos et precip"e o*iles, -"i coat"r
imitari (estigia eor"m et disc"t lig"am gallicam, asseretes -"od "lla est p"lc'rior lig"a
gallica3 -"od escio (idere3 am lig"a gallica est *astarda lig"ae latiae, sic"t e>perietia docec+
a++celsa i sede t'eatrib Haroleas acies et Oallica gesta *oatem catorem aspicio+ Dedet ple*ec"la
circ"mb a"ri*"s arrectis3 illam s""s allicit Arp*e"s+b M"sc"lto tacit"s: 4racor"m dedita lig"aeb
carmia *ar*arico passim deformat 'iat",b tramite "lla s"o, "lli iitetia pesob ad li*it"m
(ol(es+ B"lgo tame illa place*atc+
Md esempio el di%ioario composto ell=T, secolo dal grammatico Dapia: a6em*raa WFX dicta,
-"ia e> mem*ris pec"d"m detra'"t"rFc(soo dette mem*rae perc'0 soo rica(ate dalle mem*ra
degli aimali domestici#+
<critto prima del I`9: a5sse p"tas ceras, licet mem*raa (ocet"r: b Dele*is, -"oties scripta o(are
(olesc
6+ 4M@,;< ?;,N.,L,MN;<, nstitutio oratoria, I`+:+:I: a,lla -"o-"e miora (sed i'il i st"diis
par("m est# o s"t trase"da: scri*i optime ceris, i -"i*"s facillima est ratio deledi, isi forte
(is"s ifirmior mem*raar"m poti"s "s"m e>iget, -"ae "t i"(at aciem, ita cre*ra relatioe, -"oad
itig"t"r calami, morat"r ma"m et cogitatiois impet"m frag"tc+
Carta di c"oio3
, carte di capra+
,l composto $cartapecora$, c'e si legge ell$i(etario della *i*lioteca di Cio da Distoia el I::de i
@occaccio 8carta di pecora 8 o 'a e-"i(alete el lessico latio del 6edioe(o e "maesimo+
5+ D5LL5O7,N, La bibliothque des Visconti et des $forza* ducs de &ilan* au BVe sicle, Daris
I[LL, 9I e <+ 7,ffA* l lessico filologico dellCmanesimo, 7oma I[d9, p+ 9K+
M+ D, 6MUA 8 C+ 45D57,C, 8 6+ DML6M, La pergamena dei codici altomedievali italiani1
ndagine sulle specie animali utilizzate, "<criptori"m", :[ (I[\L#, pp+ :8I9+ ?"ello c'e oggi &
difficile distig"ere sem*ra i(ece fosse facilmete ricoosci*ile el TB secolo, do(e gli i(etari
di molte *i*liotec'e del tempo soo larg'i di idica%ioi s"l tipo di pergamea "tili%%ata per la
cofe%ioe dei codici+
Nel caso di la(ora%ioi molto acc"rate, i c"i riesca difficile distig"ere, Ra (ista= il lato pelo da
-"ello care, si potr1 osser(are il modo co c"i si c"r(ao i fogli: la parte care forma "a c"r(a
co(essa, la parte pelo, melo elastica, "a c"r(a coca(a (cfr+ @,<CVA44, #aleografia latina, p+
I`#+
."tta(ia ell=B,,, secolo alc"i Rscriptoria= (k# della 4racia settetrioale o seg"oo -"esta
regola (@+ @,<VA44, #aleografia latina* Dado(a I[[9, p+ 9d#+

Dalla pelle erao poi ritagliati i fogli destiati alla cofe%ioe del li*ro3 gli scarti, assai a**odati e
tali da redere assai costoso il prodotto fiito, ser(i(ao per "si di(ersi (per sigole carte, come
materiale per app"ti e mi"te#+ A((iamete il $redimeto$ di "a pelle i termii di fogli era i
rela%ioe alle dimesioi sta*ilite per il foglio stesso: & stato calcolato c'e, se si (al"ta l$ampie%%a di
"a pelle di pecora a circa `,L` m9, ($era ecessit1 di "a do%%ia di pelli per costit"ire " (ol"me
di poco pi) di IL` carte di 9J` > IK` mm (-"idi di poco pi) di :`` pagie#+
Der alimetare gli Rscriptoria= di Mgers (4racia# ell$T, secolo, calcolado s"lla *ase dei
maoscritti att"almete coser(ati, (i f" la ecessit1 di c+ 9L`` pelli+ Der prod"rre il Code6
(miatinus, coteete "a @i**ia copiata i ,g'ilterra per la *asilica di <+ Dietro a 7oma agli ii%i
dell=B,,, secolo f"roo ecessarie pi) di L`` pelli di pecora+

, fogli soo di orma lasciati *iac'i #Ill2 =$2 ?"ado per/ si (ole(a coferire particolare soleit1
al li*ro (ad esempio se esso era destiato a coteere i testi sacri,9ibbia o Vangeli,o ac'e testi
profai ma rite"ti di sigolare importa%a# o al doc"meto (ad esempio " diploma
dell=imperatore Attoe ,, per la C'iesa romaa del [K9 o il diploma "%iale della pricipessa
*i%atia .eofae 8 IJ aprile [d9 8, di dimesioi ecce%ioali 8 cm+ @33*4 >+ DE*4 0* ora coser(ato
ella *i*lioteca di Wolfe*mttel, ella 7ep+ 4ederale .edesca#, la pergamea (ei(a colorata,
solitamete i rosso porpora+ <" di essa si scri(e(a co ic'iostri otte"ti co pol(ere d=oro o
d=argeto+ ?"esto "so appare gi1 coosci"to el ,,, secolo e si matiee el 6edioe(o, p"r
di(eedo dopo il T,, secolo occasioale e limitato a frotespi%i e a fogli ii%iali+ #Ill2 >$
Di) raramete le pergamee si tige(ao i giallo o i ero+ #Ill2 ?(@$ ,fatti, i colorati (egetali c'e
erao "sati 'ao scarsa persiste%a alla l"ce e soo pertato molto scadeti i cofroto alla
tit"ra co la porpora, da riteersi praticamete ialtera*ile el tempo+

L"og'i di prod"%ioe della pergamea erao, ell=ecoomia Rc'i"sa= dei moasteri, pro*a*ilmete i
moasteri stessi, ac'e se o macao testimoia%e ac-"isti di pergamea fatti all=estero+ Oi1
ell=alto 6edioe(o ($era com"-"e "a prod"%ioe di pergamea ad opera di artigiai speciali%%ati
(pergamenistae* pergamenarii* pergamentarii#, c'e si geerali%%a ei secoli s"ccessi(i+


A++ROFONDI"ENTO

A

La sco$erta della $ergamena

La oti%ia dell=origie della pergamea, pro*a*ilmete leggedaria, f" messa i circolo dallo
storico atico Barroe (, sec+ a+C#, f" poi ripresa da sa Oirolamo (aet si ali-"i Dtolomae"s maria
cla"sisset, tame re> Mttal"s mem*raas e Dergamo miserat, "t pe"ria c'artae pelli*"s pesaret"r3
"de pergamear"m ome ad 'ac "s-"e diem tradete si*i i(icem posteritate ser(at"m estc# e
s"ccessi(amete iserita elle eciclopedie composte el 6edioe(o, come, ad es+, elle
diff"sissime 't)mologiae di ,sidoro, (esco(o di <i(iglia (B,, secolo#: aDergamei reges c"m carta
idigeret, mem*raa primi e>cogita(er"t+ ;de et pergamear"m ome '"c"s-"e tradete si*i
posteritate ser(at"m estc (K, II, I# (a, re di Dergamo, poic'0 erao pri(i di fogli di papiro,
i(etaroo per primi la pergamea+ Der -"esta ragioe il ome di pergamea f" mate"to dalla
posterit1c#+
,l *oicottaggio egi%iao del progetto c"lt"rale sorto a Dergamo (ei(a come tetati(o di impedire
c'e Dergamo itaccasse l=egemoia c"lt"rale e filologica dell=5gitto c'e si esprime(a attra(erso la
*i*lioteca del 6"seo di Mlessadria (j#+ , re di Dergamo a(e(ao ifatti deciso di sfidare
l=egemoia egi%iaa fodado "a loro *i*lioteca, i c"i *i*liotecari itrapresero st"di *i*liografici
s" (asta scala, etrado a (olte i diretta polemica co gli alessadrii e iteressadosi i particolari
a specifici campi di idagie (topografia e iscri%ioi# c'e erao stati poco praticati dagli st"diosi
legati al 6"seo di Mlessadria+ ,l ome pi) famoso legato a Dergamo & -"ello di Cratete di 6allo
(ca+ 9`` Sca+ IJ` a+ C+# c'e emed/ i poemi omerici e e st"di/ i dati geografici+

0

La $re$arazione della $ergamena

Le di(erse fasi della prepara%ioe della pergamea, s"lla c"i s"ccessioe e rispetti(a d"rata (=&
acora icerte%%a, comprede(ao l$immersioe della pelle prima i " *ago di calce per pri(arla
dello strato peloso, poi i "o d$ac-"a fre-"etemete rio(ata+ La pelle era pri(ata dei resid"i di
care e messa ad essiccare i tesioe s" di " telaio i modo da far disporre le fi*re di collagee
del lato care i strati paralleli, idoei a rice(ere la scritt"ra2#Ill2*$ La rifiit"ra a((ei(a co
l$impiego di coltelli e di altri str"meti a lama (rasoi o rasc'ietti#, atti a rim"o(ere i er(i e a
pareggiare lo spessore della pergamea: si tratta(a di "=opera%ioe delicata c'e ric'iede(a "=alta
speciali%%a%ioe+ Co la pietra pomice erao elimiate le gra"losit1 della parte pelo del derma, per
rederlo liscio ed adatto a fissare l$ic'iostro+ ,l 6edioe(o ci 'a lasciato "merose ricette per la
prepara%ioe della pergamea, t"tte pi) o meo attedi*ili e o sempre facilmete iterpreta*ili:
"a delle pi) atic'e risale al sec+ B,,,b,T e f" fatta cooscere da L+ M+ 6"ratori ((ntiquitates
talicae, ,B, p+ K\:#:

Dergamea -"omodo fieri de*eat+ 6itte illam Wla pelle sc"oiataX i calcem et iaceat i*i per dies tres+
5t tede illam i catiro W(asca d$ac-"aX+ 5t rade illam c"m o*ac"la WrasoioX de am*as partes et
la>as dessiccare+ Deide -"od-"od (ol"eris scapilat"ra facere, fac, et post tig"e c"m colori*"s+ (,
c'e modo si de**a fa**ricare la pergamea+ ,mmergi la pelle sc"oiata ella calce e i(i lasciala per
tre giori3 tedila teedola immersa i "a (asca d=ac-"a3 radila col rasoio da etram*e le parti e
falla essiccare+ ?"idi lisciala come ("oi e tigila coi colori+#



M;.ABML;.Mf,AN5

I nomi con c%i si designa la ergamena e loro origine
L.origine della ergamena
La rearazione della ergamena
Cosa sono gli Aocchi.:
Regola di GrBgorC
La ergamena %r%rea #ragioni del s%o %so$



@1A1 La carta

5= il s"pporto pi) importate, se%a il -"ale o sare**e stata possi*ile la ri(ol"%ioe c'e, alla met1
del TB secolo, co l$i(e%ioe della stampa, trasform/ la prod"%ioe e la diff"sioe del li*ro+
,l ome latio charta o idica(a altro c'e la s"perficie sottile s" c"i si scri(e(a+ Mcora el
6edioe(o, come a**iamo (isto, charta (c'e el 6edioe(o ac'e si scri(ecarta# p"/ idicare "
foglio di pergamea+ Di -"i, pro*a*ilmete, la specifica%ioe, di charta bamb)cina (o de bambace#
per idicare la carta di cell"losa: l=aggetti(o de(e forse essere fatto deri(are dal ome del l"ogo
do(e era sorta "a delle gradi cartiere ara*e, -"ella di @am*ece (6am*idsc'# o charta bomb)cina,
c'e ric'iama da (icio la parola latia bomb)6, seta, stoffa (-"idi co all"sioe alla Rmateria
prima= da c"i la carta era rica(ata#+

La carta da stracci, la c"i fa**rica%ioe sare**e stata coosci"ta dai Ciesi gi1 el ,, secolo d+C+,
ii%ia a diffodersi i 5"ropa a partire dall$T, secolo, attra(erso la media%ioe degli Mra*i+ No
cas"almete, -"idi, la prima cartiera coosci"ta e atti(a el IILI & -"ella spagola di Tati(a,
(icio a Balecia3 el medesimo secolo la carta+ appare i ,talia+
,l tetati(o di spiegare l$accetrarsi della prod"%ioe cartaria i ,talia, si dalle origii, elle
6arc'e, i particolare a 4a*riao, do(e gi1 el I9K\ & doc"metata la prima cartiera, 'a fatto
a(a%are l$ipotesi c'e le tecic'e di la(ora%ioe della carta fossero gi"te i ,talia o tato dalla
<paga attra(erso la 4racia, -"ato per opera dei crociati c'e, di ritoro dalla .errasata, face(ao
tappa ad Mcoa+
Nella prod"%ioe e l=esporta%ioe della carta l=,talia matee a l"go la s"prema%ia ell=Accidete
e"ropeo e f" poi soppiatata dalla 4racia a partire dalla fie del TB secolo+ ,l cetro fracese pi)
atti(o fra $L`` e $d`` & .roees (pr+ .r"1#+


@1A1A La preparazione della carta

, metodi per la fa**rica%ioe della carta soo, per moltissimo tempo, gli stessi "tili%%ati dagli Mra*i
e restao se%a e(ol"%ioi sosta%iali sio al <etteceto+
La materia prima era costit"ita dagli stracci (di lio, caapa, cotoe3 solo col TB,,, secolo si
ii%ier1 ad "sare il lego#, c'e, ridotti i mi"ti frammeti, erao posti a macerare i gradi (asc'e
d$ac-"a, do(e (ei(ao trasformati i poltiglia da magli a%ioati da r"ote di m"lio (la grade
ric'iesta di carta port/ do("-"e i 5"ropa alla co(ersioe dei m"lii c'e ser(i(ao per maciare
il grao i m"lii da carta#+ La pasta cosQ otte"ta era raccolta i " tio pieo d$ac-"a calda etro
c"i era immersa la forma, " telaio -"adragolare di lego recate sottilissimi fili di ottoe
((ergelle# disposti parallelamete al lato l"go del telaio e distati l="o dall=altro " paio di
millimetri+ 5ssi erao soste"ti i seso tras(ersale da *astocii di lego (coloelli# s"i -"ali le
(ergelle erao te"te pressate per me%%o di " altro filo di ottoe tras(ersale (filoe#+
?"ado la forma era estratta dal tio, le (ergelle lascia(ao filtrare l$ac-"a e trattee(ao la pasta,
c'e era poi fatta asci"gare, pressadola fra d"e feltri+ ;a (olta *e secco, il foglio era reso liscio
ed impermea*ile all=ic'iostro per me%%o di "o strato di colla, spalmato s" etram*i i s"oi d"e
lati+ #Ill2 63$
<olo el Id[\b[[ (iee itrodotta la prima macc'ia da c"i & compi"to l=itero ciclo c'e cod"ce
alla fa**rica%ioe di " foglio di carta adatto alla scritt"ra+

Asser(ado cotro l"ce " foglio di carta a mao si osser(a " traliccio pi) c'iaro, i
corrispode%a dei fili s"i -"ali poggia(a la pasta, c'e i(i rimae(a " poco meo desa
((ergellat"ra#+?"ado le cartiere comiciaroo a moltiplicarsi og"a setQ la ecessit1 di
distig"ere il proprio prodotto da -"ello delle altre+ 4" allora fissato a met1 della forma " filo
d$ottoe o d$argeto piegato ed a((olto i modo da formare " disego ( i forma di stella, aimale,
fr"tta, croce, campaa ecc+# c'e, "a (olta asci"gato il foglio, si p"/ (edere i traspare%a+ <i e**e
cosQ la filigraa il c"i pi) atico esempio coosci"to appartiee pro*a*ilmete ad "a cartiera di
4a*riao ed & del I9\9+ 5ssa & so(ete "tili%%ata ac'e oggi co la stessa f"%ioe2#Ill2 63a$

Lo st"dio delle filigrae p"/ essere di grade importa%a per determiare la pro(eie%a e la data di
prepara%ioe della carta, o -"elle dello scritto, c'e p"/ essere stato tracciato i " tempo assai
posteriore ed i " l"ogo di(erso rispetto a -"ello di prod"%ioe del s"o s"pporto+ C+ 6+ @ri-"et,
figlio di " li*raio gie(rio, 'a registrato IK+II9 tipi di(ersi di filigraa (i "so tra circa il I9\9 e il
IK``#, tro(ati i doc"meti di c"i si coosce co sic"re%%a la data ed il l"ogo di pro(eie%a+ ,l
paragoe tra l=immagie della filigraa registrata da @ri-"et e -"ella c'e si p"/ tro(are i
maoscritti cartacei di data e pro(eie%a icerta o scoosci"ta p"/ "tilmete a((iare ad "a loro
colloca%ioe geografica e temporale+

L$afferma%ioe della carta el modo dei li*ri f" leta e cotrastata+ 5ssa o preseta(a le -"alit1
esteriori proprie della pergamea, sopratt"tto per -"ato rig"arda la d"rata+ <icc'0 il "o(o
materiale f" ii%ialmete impiegato per accogliere i doc"meti c'e o erao destiati ad essere
coser(ati (come le epistole3 il primo doc"meto s" carta S ma carta di fa**rica%ioe ara*a 8
dell=5"ropa cotietale sem*ra essere stato "a lettera della cotessa Mdelaide di <a(oia el
II`[#, o testi c'e do(e(ao poi essere ricopiati (mi"te di doc"meti#+
L="so della carta era, ifatti, proi*ito ella reda%ioe di doc"meti: el IIJL re 7"ggero ,, di <icilia
ordia c'e i diplomi redatti s" carta (egao copiati s" pergamea e poi distr"tti3 el I9:I
l=imperatore 4ederico ,, e (ieta l$"so almeo per -"ato rig"arda(a gli atti "fficiali e p"**lici+ Oli
atti c'e saci(ao diritti, come i pri(ilegi e i diplomi, c'e do(e(ao a(ere maggiore gara%ia di
coser(a%ioe coti"aroo ad essere redatti s" pergamea sio a t"tto il TB,,, secolo e oltre+
Mlla afferma%ioe della carta si opposero ac'e ragioi ideologic'e: la s"a origie m"s"lmaa la
rede(a sospetta all=occidete cristiao+
."tta(ia il s"o costo, molto pi) *asso di -"ello della pergamea, e la s"a -"alit1, c'e migliora(a i
coti"a%ioe, e ampliaroo progressi(amete l="so, prima i alterati(a alla pergamea, c'e
coti"a(a ad essere preferita, ma a c"i tocc/, sopratt"tto a partire dall=i(e%ioe della stampa, di
(edersi cofiata ella cofe%ioe di maoscritti particolarmete solei e pre%iosi o destiata ad
"a cerc'ia, sempre pi) ristretta, di reiteti alla carta e, alla fie, di scomparire dall="so+



M;.ABML;.Mf,AN5

+rearazione della carta
Cos.5 la &ergellat%ra:
Cos.5 la ,iligrana:
/%ale imortanza ha la ,iligrana nello st%dio dei manoscritti:
A,,ermazione della carta s%lla ergamena



@1D1 (ltri supporti per la scrittura

Drima della i(e%ioe della pergamea i testi erao stati affidati ad altri s"pporti scrittori+ ,l pi)
famoso (ed il pi) "sato# tra -"esti & se%a d"**io la carta rica(ata dalla piata del papiro+

@1D1@ l papiro

Nel modo mediterraeo, da almeo il ,B secolo a+ C+ sio al ,, secolo d+C il pi) importate
s"pporto scrittorio f" il papiro o, meglio, i fogli, rica(ati dal midollo dello stelo della piata del
papiro+ Oli strati del midollo separati gli "i dagli altri erao posti coi margii a cotatto el seso
della l"g'e%%a s" "a ta(ola3 a -"esto primo strato di strisce era so(rapposto " secodo, posto
perpedicolarmete al primo+ ,l foglio cosQ otte"to era poi modato, spiaato, sio ad otteere "a
s"perficie compatta, liscia e *iaca3 -"idi tagliato per otteere fogli del formato ric'iesto+
Der formare " s"pporto adatto a coteere " testo, i sigoli fogli erao i icollati assieme el
seso della larg'e%%a ed a((olti attoro ad " pero (di -"i il ome R(ol"me=, c'e pro(iee da
R(ol(ere=, girare, co c"i s=idica(a il ma"fatto, la c"i forma tradi%ioale era -"ella del rotolo c'e
occorre(a s(olgere3 di -"i il ostro R(ol"me=, di solito "sato come sioimo di li*ro#+ #Ill2 66$
,l ome co c"i i particolare el modo classico, ma ac'e i -"ello medie(ale e "maistico, si
sole(a idicare " foglio di papiro era Rc'arta=+

La scritt"ra era stesa col calamo (k# s"lla faccia itera, i coloe parallele al lato l"go3 la faccia
estera era solitamete lasciata *iaca, perc'0 i(i la scritt"ra si sare**e deteriorata rapidamete co
l$"so del rotolo+

C=erao di(ersi tipi di papiro, distiti i *ase alla larg'e%%a della striscia di papiro+ , capi estremi
del rotolo, c'e era, o((iamete, di l"g'e%%a (aria*ile a secoda della l"g'e%%a del testo i esso
cote"to, erao fissati ad " *astocio di lego o di osso (umbilicum#, le c"i estremit1 (cornua#
sporge(ao i alto3 " cartellio, c'e pede(a da "o dei margii (titulus* inde6# reca(a il ome
dell=a"tore e il titolo dell=opera cote"ta el rotolo3 la c'i"s"ra era assic"rata da astri e
il volumen era coser(ato i "a fodera di pelle o stoffa colorata (toga#+ <o(ete, t"tta(ia, -"esto
apparato f"%ioale e decorati(o maca(a e il volumen si rid"ce(a ad "a striscia di papiro
arrotolata+

D"rate la lett"ra, c'e a((ei(a, come oggi, da siistra a destra, il lettore do(e(a s(olgere
grad"almete il rotolo per poi ria((olgerlo i modo c'e il testo potesse essere di "o(o leggi*ile:
"a opera%ioe c'e la l"g'e%%a del rotolo rede(a talora difficoltosa (il papiro A>e+
\J: col $imposio di Dlatoe do(e(a mis"rare, -"ado itegro, -"asi sette metri#+
?"esto complesso maeggio, "ito alla scarsa resiste%a del s"pporto, crea(a ico(eieti per la
coser(a%ioe stessa dei testi3 si aggi"ge(ao le difficolt1 di lett"ra e di cos"lta%ioe, poic'0 i
testi erao pri(i di s"ssidi per "a lett"ra f"%ioale e rapida, -"ali la p"teggiat"ra, la spa%iat"ra
fra le parole, l$"so logico delle mai"scole+

, papiri atic'i pro(egoo per la massima parte dall=5gitto (co testi pre(aletemete greci# e da
5rcolao+ #Ill2 6)$ Nel 6edioe(o, scarsissimi soo i codici i papiro ("o dei pi) receti, copiato i
Accidete, & " codice pro(eiete dall=a**a%ia di L">e"il tra B,, e B,,, secolo#+ , 4racia l$"so
del papiro rimae ella cacelleria dei re mero(igi sio alla secoda met1 del B,, secolo per poi
cessare defiiti(amete col T secolo+ , ,talia ello stesso secolo, esso & i(ece acora impiegato
co "a certa fre-"e%a a 7a(ea e a 7oma la cacelleria dei papi se e ser(e costatemete sio
a t"tto l=T, secolo+


Il $assaggio dal $a$iro alla $ergamena nelle o$ere letterarie

La storia dei s"pporti della scritt"ra 'a coosci"to d"e gradi trasforma%ioi: la prima col passaggio
dall="so del papiro a -"ello della pergamea3 la secoda -"ella del passaggio dalla pergamea alla
carta+ L="so della carta o coicide co l=i(e%ioe della stampa, ac'e se f" certo l=i(e%ioe
della stampa a decretare il defiiti(o s"ccesso ei cofroti della pergamea+ La sostit"%ioe del
papiro co la pergamea (a a**asta%a di pari passo, ac'e se o & del t"tto coicidete, co "a
trasforma%ioe c'e rig"arda la forma del li*ro, dal rotolo al codice+ ,l codice i pergamea ass"me
ifatti la forma del li*ro ed a**adoa -"ella del rotolo metre la forma del li*ro p"/ essere
reali%%ata ac'e co l=impiego di fogli di papiro+

Der -"ato rig"arda il passaggio dal papiro alla pergamea, il poeta 6ar%iale & il primo a fare
me%ioe dell="so della pergamea (ma ac'e della "o(a forma del li*ro, -"idi del codice i(ece
c'e del rotolo# per la copia di opere letterarie+ 5gli sottoliea c'e esso & molto pi) comodo per c'i
(iaggia ed occ"pa meo spa%io i *i*lioteca+ ,l s"o esperimeto o sem*ra t"tta(ia a(ere a("to
molto s"ccesso perc'0 o tro(iamo pi) me%ioe di codici e pergamea per t"tto il secolo+ La
prod"%ioe o do(ette per/ iterrompersi perc'0 il primo codice pergameaceo i latio c'e
possediamo & " frammeto del "e bellis &acedonicis, scritto circa il I`` d+C+

L$"so della pergamea e del codice si estese progressi(amete fra ,, e ,,, secolo 8 p"r coti"ado il
ceto colto, espressioe della c"lt"ra tradi%ioale, a preferire il papiro ed il rotolo (il papiro era
cosiderato pi) elegate della pergamea, il c"i "so $face(a po(ero$, cosQ come molti secoli dopo
a((err1 per l="so della carta ei cofroti della pergamea# 8 e di(ee geerali%%ato el ,B, i c"i
si compie la ri(ol"%ioe del passaggio dal rotolo al codice e, cotest"almete, almeo ell$am*iete
dell$occidete latio, dal papiro alla pergamea (el modo greco il codice letterario & i pre(ale%a
acora i papiro almeo sio agli "ltimi ai del B secolo: ma i prodotti destiati alle *i*liotec'e
p"**lic'e erao sopratt"tto pergameacei gi1 a partire dal ,B secolo#+

La fragilit1 del foglio di papiro & pro*a*ilmete la ragioe pricipale c'e 'a comportato la
pressoc'0 totale scomparsa di li*ri scritti s" -"esto s"pporto ed, i geerale, -"ella c'e 'a
cooperato all=iarresta*ile sostit"%ioe del papiro co la pi) d"rat"ra pergamea+ No se%a,
t"tta(ia, -"alc'e attardata permae%a di impiego: il commeto di @oe%io ai 2opica di Ciceroe c'e
si tro(a(a ella *i*lioteca della cattedrale di .o"rs (pr+ .":r#, c'iesto dal filologo e letterato
caroligio L"po di 4erri&res (pr+ 4erri&r#, fra l$\J` e l$\JK, all=arci(esco(o ;rsmaro, era scritto s"
papiro c'e d"-"e f"ge(a da s"pporto acora ella prima met1 del B, secolo (@oe%io m"ore el
L9J#3 " papiro co opere di s+ Mgostio f" scritto forse ella %oa di L">e"il (pr+: Lm>nil# fra B,, e
B,,, secolo+


Il $assaggio dal rotolo al codice

Come si & detto, pressoc'0 cotest"almete al passaggio dall="so del papiro a -"ello della
pergamea, il li*ro cam*ia aspetto e passa dalla Rforma rotolo= alla Rforma li*ro=+ Le ragioi del
s"ccesso del "o(o formato del li*ro ei cofroti del rotolo stao ella sol"%ioe c'e il primo
offri(a ai pro*lemi c'e limita(ao la f"%ioalit1 del secodo+ Le ragioi c'e portaroo al leto, ma
o cotrastato, s"ccesso del codice rispetto al rotolo, possoo, oltre a -"elle ideologic'e
(afferma%ioe della pec"liarit1 della c"lt"ra cristiaa ei cofroti di -"ella tradi%ioale, pagaa#,
essere ricooscersi elle seg"eti: I+ il codice era pi) ecoomico, poic'0 pote(a essere scritto s"
etram*e le facciate del foglio+ 9+ il codice era pi) compatto, i -"ato, a parit1 di estesioe della
scritt"ra, coseti(a " risparmio di s"pporto3 ei primi codici, il papiro ecessario era ridotto sio
al L`o+ :+ il codice era, di coseg"e%a, pi) capiete: pote(ao, ifatti, essere iserite ello stesso
codice molti testi S -"idi il cote"to di molti rotoli 8 , co la coseg"ete possi*ilit1 di
raccogliere i "o stesso codice pi) opere o l$itero Rcorp"s= di " a"tore3 J+ il codice era pi) pratico
da maeggiare e da trasportare, pote(a essere pi) age(olmete essere sistemato egli spa%i di "a
*i*lioteca3 era ioltre pi) facile da cos"ltare, attra(erso la "mera%ioe delle pagie, cosa o
idifferete per letterat"re $di riferimeto$ -"ali la scritt"rale e la gi"ridica+
, primi Rli*ri -"adrati=, cio& li*ri maoscritti i forma di codice e o di rotolo, coteeti opere
letterarie ii%iao ad apparire el , secolo+ <i tratta di (ol"mi i pergamea: -"idi, come si & detto,
la trasforma%ioe del formato & a**asta%a coessa co l="so della pergamea+ 6ar%iale
(T,B,I\J# fa me%ioe delle opere di Amero i pergamea, come ac'e di -"elle di Birgilio
(T,B,I\K#, di Ciceroe, Droper%io, Li(io, <all"stio, A(idio ed ac'e delle s"e proprie (,,9#+ ."tta(ia
soo gi"ti sio a oi alc"i maoscritti papiracei i forma di codice+
Com"-"e, ei primi d"e secoli dell=5ra Bolgare il rotolo di papiro rimase pre(alete ella
diff"sioe delle opere letterarie pagae+ Der (edere "a certa parit1 ell="so dei d"e formati *isoga
scedere sio al ,B secolo3 i(ece i testi cristiai si ri(olgoo co maggiore dispoi*ilit1 al "o(o
formato: i Id9 codici *i*lici data*ili a prima del B secolo 'ao, ella maggiora%a, la forma del
li*ro (l="so sem*ra essere stato radicale per le copie della @i**ia#, ac'e se acora scritti s" papiro
(solo IJ 'ao la forma del rotolo#+

."tta(ia l$"so del rotolo, come forma del s"pporto, o scompare del t"tto e si prol"ga el
6edioe(o, #Ill 6*$ se**ee fortemete mioritario e impiegato i f"%ioi Rspeciali%%ate=: la
differe%a pi) sesi*ile fra i rotoli papiracei dell$Mtic'it1 e -"elli i pergamea del 6edioe(o & c'e
la scritt"ra & tracciata parallelamete al lato corto del foglio e o i coloe parallele all$asse del
rotolo stesso+ , -"esta forma erao talora trascritti doc"meti ammiistrati(i, croac'e, (ite di
sati ill"strate e, sopratt"tto, testi lit"rgici: fra -"esti adrao ricordati i rotoli
degli '6ultet dell$,talia meridioale c'e erao s(olti dia%i all$assem*lea dei fedeli il sa*ato sato,
d"rate la *eedi%ioe del cero pas-"ale, metre il diacoo dall=am*oe cata(a la lit"rgia della
otte di Das-"a #Ill 64$2 L="so del rotolo si estede(a ac'e ad altri geeri: compedi di storia
*i*lica iforma di al*ero geealogico, croac'e "i(ersali o regioali3 esistoo ac'e rotoli di
1m*ito teatrale (di -"i il termie Rr"olo=, c'e desiga la parte attri*"ita ad " attore#3 esistoo rotoli
co descri%ioi di citt1 e di itierari (i &irabilia !omae, le #eregrinationes 2errae $anctae# di c"i si
soo a((alsi pro*a*ilmete i pellegrii c'e do(e(ao tro(are assai maegge(ole -"esta forma di
li*ro+ Caratteristici soo poi i c+ d+ rotuli emortuali, c'e i moaci i(ia(ao ai moasteri
apparteeti al medesimo ordie, per a"%iare la morte di " cofratello e sollecitare preg'iere
per la s"a aima+

,l passaggio dal rotolo al codice o f" " episodio se%a coseg"e%e: esso rappreset/ la prima
strettoia attra(erso la -"ale do(ettero passare i testi degli scrittori dell=Mtic'it1 classica+ ,l costo
del "o(o materiale, la difficolt1 di potere disporre i -"atit1 s"fficiete ella d"re%%a dei tempi
i c"i il passaggio a((ee (j palisesti#, "ite alla spita ideologica c'e tede(a a collocare il
modo classico i s"*ordie rispetto a -"ello "o(o e cristiao, crearoo o cofermaroo sele%ioi
ella lett"ra, e -"idi ella riprod"%ioe dei testi, c'e si trad"ssero, el (olgere del tempo, i
scomparse (e -"idi i perdite# defiiti(e+
,l passaggio dal rotolo al codice e -"idi la ecessit1 di trasferire el "o(o formato le opere della
letterat"ra atica e**e ac'e altre, se**ee miori, coseg"e%e+
Der -"ato attiee la sistema%ioe del testo, el modo atico " rotolo di papiro cotee(a "a
parte defiita di "=opera, i geere " li*ro, se l=opera era di(isa i pi) li*ri (le ecce%ioi erao per
le opere di limitata estesioe, c'e pote(ao essere raggr"ppate i " "ico rotolo#+ , -"esto modo
il li*ro coicide col rotolo ed ass"me il sigificato di idicare "="it1 *i*liologica idipedete+ ,l
trasferimeto dei rotoli el codice pote(a -"idi itrod"rre altera%ioi ella s"ccessioe delle parti
di "=opera o ella s"ccessioe delle opere -"ado gli scritti di " a"tore erao tra loro a"toomi+
Md esempio, le commedie di .ere%io fig"rao i s"ccessioe di(ersa el codice @em*io del B
secolo, ei codici della c+d+ R7ecesio Calliopiaa= e i Doato: sego e(idete c'e i sei rotoli c'e
cotee(ao le sei commedie del comico latio f"roo copiati co ordie di(erso i tempi di(ersi+
La possi*ilit1 di immettere ell="it1 del codice "=opera completa o, almeo, "a s"a rile(ate
fra%ioe, fa sQ c'e il termie liber teda a di(eire semplicemete "="it1 di di(isioe itera
dell=opera+
Darimeti, le parole incipit, e6plicit* c'e erao collocate rispetti(amete all=ii%io e alla fie del
rotolo di papiro per redere immediatamete c'iaro, appea il rotolo (ei(a aperto, -"ale do(esse
essere il processo di lett"ra, ass"moo la f"%ioe, accompagate dal omiati(o del titolo
dell=opera e dal geiti(o del ome dell=a"tore (ad es+ ncipit Comedia "antis (lagherii#, di
segalare s"*ito al lettore il titolo geerale o par%iale dell=opera e, -"idi, -"ale opera, -"ale s"o
li*ro (ad es+ ncipit Liber se6tus# stesse icotrado ella s"ccessioe dei testi immessi el codice+
Maloga f"%ioe diacritica ass"moo altri elemeti, -"ali, ad es+, i titoli correti+


@13 Le tavolette cerate

Oi1 i et1 greca, per app"ti di (ario geere, eserci%i scolastici, lettere, prime stes"re di opere
letterarie ed altri scopi occasioali erao "tili%%ate ta(olette di lego c'e (ei(ao sca(ate
all=itero lasciado ai *ordi "a corice+ La parte itera ica(ata era poi riempita co "a pasta a
*ase di cera talora *iaca, talora isc"rita co pece+ ; ta(oletta pote(a essere ri"ita assieme ad
altre per me%%o di " filo fatto passare i appositi fori i modo da formare "a specie di li*ro
(il code6 o codicillus opugillares#+ <" di essa si scri(e(a co lo stilo, "=asticciola app"tita+
L$"so delle ta(olette cerate, c'e costit"iscoo il materiale scrittorio pi) diff"so i et1 romaa, el
periodo della rep"**lica, per gli "si correti si prol"ga, se**ee rarefatto, el 6edioe(o e gi"ge
sio al TB, secolo, -"ado esse sostit"iscoo la carta, come -"adero d="so correte per
l=isegameto della scritt"ra o per le prime *o%%e di " testo+
La pi) atica testimoia%a & rappresetata da sei ta(olette scoperte i ,rlada e data*ili al B,,
secolo3 -"ella s"ccessi(a el tempo & data*ile ai primi decei dell$T, secolo e pro(iee
(erosimilmete dalla collegiata di <a 6artio di Mgers+ <i tratta di " dittico i c"i al mometo
della scoperta, el I[9J, era acora leggi*ile " testo c'e riporta(a oti%ie di croaca locale+



M;.ABML;.Mf,AN5

Cos.5 il airo:
Cosa si indica&a con la arola A&ol%men.:
Come si legge&a %n rotolo di airo:
/%ali ragioni ortano ad a--andonare rogressi&amente il airo come materiale
scrittorio:
Le ragioni del assaggio dal rotolo al codice
Cosa erano e a cosa ser&i&ano normalmente le ta&olette cerate:




A1 La scrittura

La scritt"ra dei codici era affidata agli scri*i (il di%ioario del grammatico Dapia, scritto ell=T,
secolo, spiega c'e a<cri*a a scri*edo dict"s, '"i"s istr"meta s"t calam"s et peac# o
ama"esi o, co riferimeto all$a%ioe di copiare " testo da " maoscritto ad " altro, copisti+
Nel modo moastico i copisti erao solitamete moaci (o ac'e, se**ee pi) raramete,
moac'e# dotati di particolare a*ilit1 scrittoria, talora persio ricordati co alta lode elle croac'e
di alc"i moasteri+ 5ssi eseg"i(ao il loro compito, pre(aletemete S o escl"si(amete S per
icremetare le *i*liotec'e delle istit"%ioi c"i appartee(ao (-"ado esse comiciaroo ad
esistere i -"ato tali#+ Di) tardi, sopratt"tto col fiorire delle sc"ole pre"i(ersitarie e delle
;i(ersit1, i copisti pote(ao essere (eri e propri professioisti, c'e face(ao del la(oro di copia il
loro mestiere, moti(ato da ragioi pre(aletemete ecoomic'e+
Bi f"roo, o((iamete, sempre copisti c'e riprod"ce(ao " testo per iteresse persoale+ Copiare
da s0 " testo rid"ce(a sesi*ilmete i costi, coseti(a i molti casi di etrare i possesso
rapidamete di "a copia di " li*ro c'e si desidera(a (o sempre, sopratt"tto i aree
c"lt"ralmete periferic'e, (=erao copisti professioisti a disposi%ioe# e, ioltre, coseti(a a c'i
copia(a per s0, c'e o((iamete itede(a *ee -"ello c'e sta(a copiado, di iter(eire ell=atto
stesso della copia, correggedo gli errori, (eri o s"pposti, del modello (j#+
, geere, -"idi, ac'e se o sempre, il copista o professioista tede ad itrod"rre el testo,
c'e copia per s0, "a percet"ale di soggetti(it1 pi) alta di -"ella propria del copista di mestiere c'e
'a come fie della propria atti(it1 la replica, pi) esatta possi*ile, del modello+

La scritt"ra di " codice era solitamete preced"ta da alc"e idispesa*ili opera%ioi:
@isoga(a a%it"tto proc"rasi i fogli s" c"i scri(ere, dopo a(ere calcolato la -"atit1 di pergamea
o di carta ecessaria+ Accorre(a poi polire il foglio di pergamea, o((iare alle imperfe%ioi (tagli,
*"c'i# e rid"rlo alle dimesioi (ol"te: solo pi"ttosto tardi, ifatti, etrerao i commercio fogli di
pergamea gi1 tagliata (ad esempio, a Napoli ella secoda met1 del D"eceto esiste(ao almeo
ci-"e *otteg'e di cartolai presso i -"ali pote(ao essere ac-"istati fascicoli mem*raacei gi1
proti#+ Mllo stesso modo, ci si do(r1 forire di carta del formato (ol"to e, se caso, piegarla+
, fogli otte"ti i -"esto modo, i geere rettagolari e, o((iamete, di eg"ali dimesioi erao poi
piegati i d"e el seso della alte%%a ed iseriti l="o ell=altro+ ,l codice &, ifatti, formato da "
"mero di R-"aderi (fascicoli#legati assieme e composti da " "mero di fogli c'e pote(a (ariare:
si parla di d"eri, teri (o terioe#, -"aderi (o -"aterioe3 adr1 ricordato c'e co R-"adero si
idica sia " fascicolo composto da -"attro fogli, sia, i geere, " fascicolo com"-"e composto#,
-"iteri (o -"iioi# ecc+ a secoda c'e i fogli piegati fossero d"e, tre -"attro ci-"e ecc+ (le
pagie dispoi*ili soo pertato, rispetti(amete, otto, dodici, sedici ecc+#+ A
,l "mero dei fogli i ogi -"adero, "a (olta scelto, tede a rimaere costate, trae ell$"ltimo
-"adero c'e, per essere -"ello c'e cocl"de la copia di " testo, o p"/ essere sempre pre(isto
co esatte%%a e p"/ essere composto da " "mero di fogli maggiore o miore+ ?"esta regola p"/
ser(ire ad e(ide%iare perdite di fogli e -"idi lac"e el testo+ M((iee so(ete, ifatti, di
icotrare elle descri%ioi di maoscritti pi) acc"rate la segala%ioe grafica dello stato origiario
dei -"aderi del maoscritto+

La termiologia co c"i si idicao le "it1 c'e compogoo il fascicolo o & "i(oca: ell="so
termiologico italiao pre(alete, c'e -"i si seg"e, ciasc"a delle d"e parti del foglio piegato i d"e
prede ome di carta+ (a**re(iato co c+3 cc+ _ carte# ?"idi " foglio origia (o & composto da#
d"e carte+ L="so aglosassoe preferisce i(ece l="so del termie foglio (o folio# per idicare la
Rcarta= (a**re(iato co f+ _ foglio3 ff+ _ fogli# e il termie *ifolio (ma ac'e foglio, co -"alc'e
am*ig"it1# per idicare l="it1 di d"e carte, c'iamata sopra foglio+
, d"e lati della carta o predoo il ome di pagia, come "siamo oggi, ma (egoo idicati
co recto (a**re(iato co r# e verso (a**re(iato co v#+ il recto della carta & d"-"e la pagia c'e,
apredo il codice, appare a destra3 il verso la pagia c'e appare a siistra+

222

L=opera%ioe di scritt"ra (ei(a codotta per ciasc" fascicolo ma s"i sigoli fogli o acora
legati i fascicolo, secodo " ordie c'e pre(ede(a, a partire dal foglio pi) estero, prima la
scritt"ra della met1 siistra del fascicolo e, "a (olta raggi"ta e scritta la parte siistra della carta
cetrale, la scritt"ra dei fogli c'e costit"i(ao la met1 destra del fascicolo, -"esta (olta a partire dal
foglio pi) itero sio al pi) estero+

Drima di ii%iare a scri(ere, occorre(a acora orgai%%are la pagia, cio& delimitare s"lla s"a
s"perficie della pagia lo spa%io complessi(o destiato alla scritt"ra (lo specc'io della scritt"ra#,
co "a ricerca di e-"ili*rio fra gli spa%i da occ"pare e da lasciare li*eri ed e(et"almete -"elli da
destiare ad ill"stra%ioi+ Lo spa%io scrittorio pote(a essere pre(isto o a piea pagia #Ill2 6<$ o
s"ddi(iso i d"e #Ill2 6=$, pi) raramete, tre coloe #Ill2 6>$ (la di(isioe i coloe & prediletta dai
maoscritti pi) atic'i#+
;a parti%ioe speciale della pagia do(e(a essere pre(ista per -"ei maoscritti c'e, oltre al testo,
e cotee(ao ac'e " commeto: la sol"%ioe pi) semplice e atica f" -"ella di destiare l="a
coloa al testo e l=altra al commeto3 l=e(ol"%ioe di -"esto semplice sc'ema si perfe%ioa ella
forma a tre coloe, di c"i la cetrale destiata al testo e le d"e laterali, co rigat"ra meo ampia, al
commeto disposto t"tto attoro al testo e scritto co mod"lo pi) piccolo+#Ill2 6?$
La poesia, fatta -"alc'e ecce%ioe, & di orma scritta come prosa+
5tro lo spa%io destiato alla scritt"ra erao poi tracciate le liee rettrici, destiate a g"idare la
mao dello scri*a per creare liee di scritt"ra perfettamete parallele tra i loro+ La delimita%ioe
dello spa%io della scritt"ra (gi"stifica%ioe# pote(a essere semplice o doppia+ ;=a*it"die c'e
appare gi1 i epoca caroligia ed & ripresa dai codici "maistici+ <ia la rigat"ra dello specc'io sia
-"ella delle liee rettrici pote(a a((eire sia a p"ta secca (a secco# sia co "a mia di piom*o sia
co ic'iostro dil"ito+

Lo scri*a si poe(a -"idi al la(oro s"i fogli sciolti+ ,mmagii miiate lo rappresetao co
"=assicella posta s"lle giocc'ia e la pergamea sopra, ma corretemete si "sa(a " apposito
ta(olio co la s"perficie te"ta ele(ata o*li-"amete+ #Ill2 6@7 6@ a(-$ <"l ta(olio si stede(a
talora " pao per ricoprire la ta(ola s" c"i si scri(e(a (epicausterium#3 l=ama"ese tee(a
da(ati a s0 il testo da copiare 7e6emplar#, di c"i seg"i(a le rig'e co " segaliee+ La scritt"ra era
tracciata o col calamo (gi1 i "so ell=atica 7oma# o co la pea d=oca (c'e ii%ia ad apparire el
,B secolo#+ 0

L=opera%ioe di copia era i geere "a opera%ioe l"ga, talora tecicamete complessa+ ,l la(oro
di copiat"ra era ac'e faticoso: so(ete il copista termia il s"o la(oro poedo "a ota
(colophon# i c"i segala la fatica soste"ta (ad es+: a.res digiti scri*"t, tot"m corp"s
la*oratc3 2re dita scrivono* ma tutto il corpo soffre# opp"re la soddisfa%ioe per a(erla cocl"sa,
c'e si esprime i modi coloriti, dalla lode a Dio (ad es:a4iito li*ro sit la"s et gloria C'ristoc# alla
espressioe del desiderio di pi) terrestri soddisfa%ioi (ad es+: aLi*ro completo saltat scriptor pede
letoc 3Finito il libro* chi lo ha scritto danza con lieto piede3 o ac'e aDet"r pro pea scriptori
p"lc'ra p"ellac (llo scrittore che ha finito di scrivere venga data una bella fanciulla#+
Nel colophon appaioo talora ac'e le idica%ioi relati(e al l"ogo e al tempo i c"i & stata
cocl"sa la copia ebo il ome dello scri*a+ #Ill2 )3$+

M -"ale (elocit1 la(orassero i copisti & "a domada c'e ci si & posti di fre-"ete, ma o ci si p"/
attedere di ri"scire a sta*ilire esattamete la (elocit1 media del copista el 6edioe(o, essedo
molte le (aria*ili c'e o possoo essere determiate co sic"re%%a+ .eedo coto delle ampie
di(ersit1 di (elocit1 di scritt"ra si p"/ sta*ilire c'e la prod"%ioe media, per " maoscritto+ di
dimesioi ormali ed i scritt"ra correte, stesse tra i 9 e i : fogli al gioro (J8K pagie# ,l c'e
sigifica tra i I9 e i 9` fogli alla settimaa, tre i K` e i [` fogli il mese+
La (elocit1 & ac'e codi%ioata dall=ampie%%a e dalla complessit1 della pagia da scri(ere:
o((iamete, se a"metao le dimesioi e la complessit1 della pagia da scri(ere, dimi"isce la
(elocit1+

L=ama"ese o "mera(a i fogli c'e ada(a scri(edo: ei maoscritti pi) atic'i o esiste
alc"a "mera%ioe dei fogli3 pi) fre-"ete era i(ece l$apposi%ioe d=idicatori alla fie di "
fascicolo, ripet"ti all$ii%io del s"ccessi(o i modo da ricooscere age(olmete l=esatta
s"ccessioe e da cosetire al rilegatore di e(itare errori ell$ordie dei -"aderi+ M partire dall=T,
secolo, si fiss/ ella pratica dei copisti l$"so di riportare el margie iferiore dell$"ltima pagia
(c'e & -"ato dire el versodell="ltima carta# del -"adero (solitamete s"l lato destro parallela o
perpedicolare la margie iferiore, -"alc'e (olta al cetro del margie# la prima parola del testo
scritto ella prima pagia (cio& el recto della prima carta# del -"adero s"ccessi(o (parole d$ordie
o Rr0clames=# (pr+: recl1:m#+ ?"esta cos"et"die di(iee -"asi orma el T,,, secolo e poi egli
ic"a*oli e elle edi%ioi del Ci-"eceto

Nel T,,, secolo ii%ia ad apparire la "mera%ioe delle carte (o delle sigole pagie# co "meri
romai o ara*i, solitamete posta i alto a destra+ Dertato la "mera%ioe si riferisce sia al recto sia
al verso della stessa carta (-"idi c+ Ir( idic'er1 -"elle c'e oggi idic'iamo co pagia I e pagia
9# +
La pagia%ioe (cio& l=idica%ioe dei "meri di pagia e o di carta# o si 'a prima del sec+ TB
e si fa fre-"ete el TB,3 ma acora el TB,,, per i maoscritti & fre-"ete la cart"la%ioe
(idica%ioe dei "meri di ogi carta# ed ac'e oggi, elle *i*liotec'e e egli arc'i(i, -"ado sia
ecessario "merare i fogli di " maoscritto, la "mera%ioe & di regola fatta per carte e o per
pagie+


La scritt"ra, sopratt"tto -"ado il copista & $di mestiere$, era il ris"ltato di d"e compoeti: la
ecessit1 di leggi*ilit1 e la rapidit1 d=esec"%ioe+ <cri(ere esige(a pertato l=a*ilit1 di "a
speciali%%a%ioe (esiste(ao ifatti sia appositi trattati, sia " isegameto specifico, offerto talora
da maestri itierati, per isegare a scri(ere Ri calligrafia=#, i -"ato occorre(a saper tracciare
s"lla pergamea (o s"lla carta#, el mior tempo possi*ile, tratti regolari, *e etti, *e legati,
correttamete e costatemete ic'iostrati e se%a s*a(at"re, "tili%%ado "o str"meto fragile e, i
defiiti(a, a**asta%a primiti(o+
<"lla scritt"ra ifl"i(ao poi gli atteggiameti della scritt"ra spotaea dei sigoli idi(id"i, c'e
per/ resta(ao i-"adrati etro "o sc'ema, " modello ideale, c'e o**edi(a ad "a ormati(a da
t"tti ricoosci"ta e seg"ita i " particolare tempo e i " particolare l"ogo+ ?"esto coferisce alle
scritt"re idi(id"ali -"alc'e cosa c'e le rede defii*ili all$itero di "a com"e categoria+ Le
caratteristic'e costati, cofrotadosi co -"elle idi(id"ali, c'e, a loro (olta, pote(ao
letamete di(eire com"i, costit"iscoo la mescola c'e fa e(ol(ere letamete le scritt"re+

Le scritt"re, la c"i e(ol"%ioe & st"diata dalla paleografia, si defiiscoo, -"idi, i *ase alle
caratteristic'e com"i, detro le -"ali si idetificao poi "si particolari di " cetro o di "a regioe
e idi(id"ali, di ogi sigolo copista+
Drima di (edere i tratti caratteristici c'e cosetoo di defiirle, occorre ric'iamare d"e
disti%ioi, c'e comportao geerali di(isioi delle scritt"re+

<ecodo la forma dei segi alfa*etici, le scritt"re si di(idoo i mai"scole e mi"scole+ <oo
mai"scole le scritt"re il c"i alfa*eto & compreso etro d"e parallele, se%a c'e le aste le
oltrepassio, i alto e i *asso (la capitale, la mai"scola is"lare#3 #Ill2 )6$ soo mi"scole le
scritt"re i c"i lo sc'ema *ilieare comprede solo il corpo delle lettere ed occorroo altre d"e
parallele, "a al di sopra ed "a al di sotto, per compredere le aste e gli altri tratti+ #Ill2 ))$
?"esta disti%ioe o prede i cosidera%ioe o((iamete le sigole lettere mai"scole e
mi"scole: all$itero -"idi di "a scritt"ra mi"scola (ad es+ la mi"scola is"lare, la mi"scola
carolia o la mi"scola gotica o l="maistica# si potrao tro(are sigole lettere mai"scole,
all$ii%io di ogi periodo, ad idicare i omi propri+ La disti%ioe riesce s"*ito percetti*ile se si
rammetao i d"e caratteri, mai"scolo e mi"scolo, dei caratteri moderi di stampa+

Le scritt"re si possoo s"ddi(idere secodo il modo co c"i i segi soo tracciati, (ale a dire a
secoda del ductus e del tratteggio+ ,l ductus rig"arda la di(ersa rapidit1 co c"i & tracciata "a
lettera e p"/ essere corsi(o, -"ado il tracciato & rapido, co tede%a alla trasc"rate%%a e
irregolarit1 dei segi, o posato (o diritto# -"ado le lettere appaioo all$occ'io -"asi pi) disegate
c'e scritte, co tede%a alla precisioe ed alla regolarit1+ 4ra i d"e estremi ($& t"tta "a gamma di
grada%ioi itermedie c'e (ao sotto il ome di semicorsi(e+
<i potrao -"idi a(ere scritt"re mai"scole corsi(e, semicorsi(e o diritte e scritt"re mi"scole
corsi(e, semicorsi(e o diritte+
Le scritt"re possoo acora essere calligrafic'e o o calligrafic'e, a secoda della maggiore o
miore "iformit1 del tratto e della maggiore o miore fedelt1 al modello dei segi c'e i sigoli
copisti si soo proposti+ <i potrao a(ere cosQ corsi(e calligrafic'e e, ma i mis"ra miore, posate
(o diritte# o calligrafic'e+

,l tratteggio rig"arda il "mero di tratti di c"i ogi lettera si compoe e l$ordie e il seso il c"i soo
tracciati+ La coosce%a del tratteggio 'a importa%a fodametale perc'0 da essa dipede -"asi
sempre la spiega%ioe delle m"ta%ioi delle lettere el tempo e ello spa%io+

;lteriore disti%ioe si 'a a(edo presete la destia%ioe del maoscritto+ ?"ado si tratta di
doc"meti "fficiali i c"i pre(ale la ecessit1 di gara%ia d=a"teticit1, s=impiega "a scritt"ra i
c"i soo fre-"eti gli elemeti di artificio, c'e caratteri%%ao la f"%ioe del doc"meto: la scritt"ra
cosQ Rla(orata= 'a ome di cacelleresca+#Ill2 )*$ ?"ado i(ece la scritt"ra & destiata al li*ro, (ale
a dire alla lett"ra di molti, la caratteristica c'e pre(ale & -"ella della c'iare%%a della scritt"ra e, el
cotempo, al soddisfacimeto di esige%e estetic'e ella scritt"ra: il p"**lico ric'iede scritt"re o
soltato c'iare ma esteticamete grade(oli+ <i parler1 allora di scritt"ra li*raria le c"i caratteristic'e
potre**ero essere idi(id"ate ella spa%iat"ra delle lettere, ell=armoia delle dimesioi e delle
propor%ioi, ella regolarit1 dell$allieameto delle lettere, ella esatte%%a del tracciato e ella
semplicit1 dei segi+ #Ill2 )4$

, processi c'e cod"coo a scritt"re di fatto assai di(erse a (edersi 'ao i com"e il
rappresetare "=ela*ora%ioe di "a scritt"ra fodata s" "a tede%a predomiate+ ;a (olta c'e
il ris"ltato gi"ge ad " soddisfacete e-"ili*rio, allora le forme c"i si & per(e"ti si sta*ili%%ao e
le regole scrittorie ela*orate si fissao i caoi o**ligatoriamete seg"iti+ <i 'ao cosQ le
scritt"re caoi%%ate+ Le scritt"re caoi%%ate 'ao (ita discretamete l"ga, sia p"r etro "a
progressi(a e(ol"%ioe delle loro forme, c'e redoo sempre pi) ati-"ata la caoi%%a%ioe i
atto, e cod"coo, el tempo, al s"o a**adoo e all$accoglimeto di "a "o(a caoi%%a%ioe+
<"lla *ase della caoi%%a%ioe della scritt"ra possiamo pertato distig"ere i seg"eti periodi
scrittori:

I# periodo della "it1 scrittoria romaa, i c"i i t"tti i paesi di c"lt"ra latia si "sao le medesime
scritt"re+#Ill2 )6$ ?"esto periodo termia co le i(asioi *ar*aric'e e co lo staccarsi dei regi
formati dai *ar*ari dal ceppo c"lt"rale dell$impero romao+

9# Deriodo delle scritt"re a%ioali o et1 del particolarismo grafico (ac'=esso "a coseg"e%a
della sfaldameto e della scomparsa dell=impero romao#, caratteri%%ato dalla forma%ioe di
scritt"re di(erse, caoi%%ate o o caoi%%ate (come la mero(igica i 4racia, la (isigotica i
<paga, la *ee(etaa ell$,talia meridioale#+ #Ill2 )<$

:# Deriodo carolio8gotico caratteri%%ato da "a ricostit"ita "it1 dei modelli scrittori i 5"ropa+ 5$
la mi"scola carolia a segare il ritoro ad "a certa "it1 scrittoria, a partire dalla fie dell=B,,,
secolo #Ill2 )=()?$+
Oli "maisti c'iamaroo la carolia littera antiqua, talora riteedo c'e essa fosse il tipo di
scritt"ra i "so el periodo romao+

M partire dal T,bT,, secolo, il tratto, fodametalmete rotodeggiate, della carolia si irrigidQ i
"o pi) spigoloso+ ?"esta scritt"ra, defiita $gotica$ e destiata al li*ro (littera te6tualis# rimase i
"so, co differe%e a%ioali e progressi(e e(ol"%ioi itere, sio alla fie del ?"attroceto
(sopratt"tto i ,talia settetrioale#+ #Ill2 )@(*3$, -"esto periodo, accato alla littera te6tualis si
afferma ac'e ella scritt"ra dei testi la mi"scola cacelleresca, "tili%%ata sia elle scritt"re
otarili, sia ella copia di codici letterari+

J# Deriodo "maistico8modero, caratteri%%ato dalla ripresa e li*era imita%ioe delle forme dell$et1
caroligia ad opera degli am*ieti c"lt"ralmete rile(ati i c"i operao i maggiori tra gli "maisti
italiai (sec+ TB#+ ?"esti caratteri f"roo s"ccessi(amete adottati i altri paesi e"ropei (secc+ TB,
e TB,,#, #Ill2 *6(*)$ ad ecce%ioe della Oermaia do(e la gotica rimae la scritt"ra a%ioale sio a
-"asi i giori ostri +
L=allotaameto dai modelli gotici, c"i si rimpro(era(a di essere troppo mi"ti ed irti di
a**re(ia%ioi (come sopratt"tto accade(a ei codici "i(ersitari# ii%ia co 4racesco Detrarca, c'e
loda i "=epistola a Oio(ai @occaccio la maest1, l=armoia e la so*ria decora%ioe di " codice
dell=T, secolo, co opere di s+ Mgostio (per Detrarca ed i s"oi imitatori potr1 parlarsi di "a
semigotica# #Ill2 **$+ <olo co le prime pro(e scrittorie di Niccol/ Niccoli e di Doggio @racciolii,
ella prima decade del ?"attroceto, si potr1 parlare di "a scritt"ra "maistica pieamete
formata+ Dell="maistica esiste(a ac'e "a (ariate corsi(a, fre-"ete ella corrispode%a
pri(ata, assai pi) disi(olta e o sempre facile a leggersi+

, tipi fodametali di scritt"ra i c"i p"/ im*attersi c'i st"dia testi italiai o latii del 6edioe(o e
dell$;maesimo soo la mi"scola carolia, la gotica li*raria, la mi"scola cacelleresca e la
mi"scola "maistica+


Str%menti

Der ac-"isire capacit1 di gi"di%io ei cofroti delle (arie scritt"re & ecessario ricorrere a facsimili+
5ssi appaioo i "merose p"**lica%ioi, facilmete reperi*ili i "a *"oa *i*lioteca+ Mdrao
ricordate almeo d"e tra le raccolte pi) atic'e e diff"se:

C1 L1 (1 F M+ 5+ LAW5* Codices Latini antiquiores* (ol+ ,* 2he Vatican Cit)* A>ford I[:J3 (ol+
,, Great 9ritain and reland* A>ford I[:L3 (ol+ ,,,, tal)% (ncona 0 Govara*A>ford I[:\3 (ol+
,B, tal)% #erugia 0 Verona* A>ford I[Jd3 (ol+ B, France% #aris* A>ford I[L`3 (ol+ B,, France%
(bbeville 0Valenciennes* A>ford I[L91

(1#11 F (rchivio paleografico taliano* direttoda 5+ 6ANMC,, poi da B+ 45D57,C, e ifie da 4+
@M7.ALAN,, O+ @M..5LL,, O+ C5NC5..,, 7+ D,M..AL,, 7oma I\\9+

Di particolare "tilit1 soo le colle%ioi, c'e si (ao ampliado, di codici datati (cio& recati
co c'iare%%a "a idica%ioe origiale di data (o di l"ogo# scritta dal copista # e data*ili (-"ado
" codice per elemeti iteri o esteri p"/ essere (erosimilmete datata etro " arco di tempo
iferiore ai tret$ai+ Di -"esta serie di reali%%a%ioi, idispesa*ili agli st"di filologici, di storia
della miiat"ra, delle *i*liotec'e e della scritt"ra, la 4racia & stata l$ii%iatrice: col Catalogue des
manuscrits en Hcriture latine portant des indications de date* de lieu ou de copiste, Daris I[L[ e
segg+ L$esempio f" presto imitato dalle altre Na%ioi (cfr+ per la *i*liografia sio agli ii%i degli
ai $\`: M+ D5.7;CC,, La descrizione del manoscritto1 $toria* problemi* modelli, 7oma I[\J,
pp+[[8I`:+#
Der la scritt"ra degli "maisti: M+ D5 LM 6M75, 2he .andIriting of talian .umanists, A>ford,
A;D, I[d:+


MDD7A4AND,65N.A


A

,l criterio c'e g"ida ella scelta del "mero dei fogli da iserire i " fascicolo o & cas"ale e
coosce "a e(ol"%ioe a secoda dei tempi dei l"og'i ed i f"%ioe del materiale scrittorio di c"i
il codice si compoe, del testo c'e esso (eicola ed ac'e del formato del codice+ Der -"ato
rig"arda la (aria*ile croologica, le tecic'e di allestimeto del maoscritto, e -"idi i criteri di
fascicola%ioe, rimagoo -"asi i(ariati sio al T,, secolo ed optao perla scelta costate del
fascicolo composto da -"attro fogli (-"aterioe#3 col T,,, secolo, le "o(e esige%e legate alla
f"%ioe e all="so del maoscritto (e della ecessit1 di determiati testi# id"coo a m"tameti elle
tecic'e di fa**rica%ioe ed alla itrod"%ioe del seioe e, co miore fre-"e%a del -"iioe
(prima i ,g'ilterra, poi i 4racia e -"idi, ma co tede%a meo marcata, i ,talia, do(e, a
partire dal T,B secolo si affermer1 a**asta%a sta*ilmete i -"iioe#+ L=afferma%ioe della
fascicola%ioe i seioi sem*ra legata al codice "i(ersitario, sopratt"tto teologico, do(e permarr1
sta*ilmete ac'e -"ado il -"aterioe torer1 ad essere la scelta preferita+ ,l "mero dei fogli el
fascicolo sem*ra ac'e dipedere dal materiale da c"i il codice & composto: come geerale
tede%a il codice cartaceo 'a i fascicoli composti da " maggior "mero di fogli rispetto a -"ello
i pergamea+

0

%li strumenti $er scrivere

Oli str"meti per scri(ere (ariao i f"%ioe della materia scrittoria+
Der le ta(olette si "sa(a lo stilo, geeralmete di ferro o d$osso, app"tito ad "=estremit1 e a
spatola dall$altra: l$"a ser(i(a per scri(ere, l$altra per cacellare, pareggiado la cera+
,l calamo, "tili%%ato per scri(ere s" papiro, pergamea o carta, era "a ca"ccia flessi*ile,
app"tita e co la p"ta di(isa i d"e da " taglio, esattamete come i ostri peii+ La p"ta era
assai sottile se la scritt"ra era corsi(a, rapida e filiforme, pi) larga -"ado do(e(a ser(ire a scritt"re
li*rarie+ Oli ico(eieti sta(ao el rapido deteriorameto della p"ta e ella ecessit1
coseg"ete di pro((edere a temperarla di fre-"ete o a sostit"irla
Nel ,B secolo, accato al calamo comicia ad apparire la pea, geeralmete d$oca, temperata al
medesimo modo+ 5ssa o ri"scQ a soppiatare il calamo, col -"ale co(isse, se%a c'e sia possi*ile
age(olmete distig"ere, co l$esame della scritt"ra, co -"ale dei d"e str"meti essa sia stata
tracciata+

<tr"meti destiati alla prepara%ioe del foglio per la scritt"ra erao il ligniculus, pro*a*ilmete
simile alle ostre s-"adre, c'e ser(i(a a delimitare gli spa%i s"lla s"perficie della pagia e a segare
le rig'e, c'e erao poi tracciate o co "a p"ta secca (solitamete dalla parte pelo del foglio di
pergamea# sio al T,, secolo o co "a p"ta di piom*o o co ic'iostro molto dil"ito+ La matita
di piom*o per segare le rig'e appare el T,, secolo, -"ella di grafite el TB, secolo ma o
di(eta di "so com"e se o el TB,,,#3 il circinus o punctorium era il compasso "tili%%ato per
assic"rare l$e-"idista%a delle rig'e+ Der teere fermo il foglio se%a appoggiar(i la mao era
"tili%%ato " arese speciale o lo stesso coltello per temperare le pee3 la sp"ga ser(i(a per
cacellare gli errori -"ado si "sa(ao ic'iostri o metallici3 altrimeti o ($era altra possi*ilit1
c'e iter(eire rasc'iado lo scritto col coltello+

L&inc'iostro

L$ic'iostro era, di regola, ero ell=Mtic'it1 (atramentum#, i origie preparato co gomma e
erof"mo e s"ccessi(amete a *ase di (etriolo o acido gallico: gli ic'iostri soo pi) eri se
predomia il primo, pi) rossicci se predomia il secodo (come ad esempio elle scritt"re d$et1
caroligia e, meo fre-"etemete, i -"elle del T, e T,, secolo#+
Nel 6edioe(o soo rari gli ic'iostri (eramete eri e predomiao -"elli a toalit1 giallo sc"ra o
marroe rossastra+ L=ic'iostro rosso (i origie riser(ato alle sottoscri%ioi imperiali# di(iee
d="so com"e per distig"ere o mettere i rilie(o sigoli elemeti del testo, -"ali il titolo
dell=opera, -"elli dei capitoli, i capo(ersi, gli Re>plicit= ((edie esempi elle ill"stra%ioi
precedeti#+ 7elati(amete diff"si, sopratt"tto ei codici p"rp"rei, soo gli ic'iostri d$argeto e
d$oro (c'e per/ si ossidao rapidamete#, preparati, sio al T, secolo, co complicate ricette c'e
a(e(ao a *ase la pol(ere d$oro+
.alora (come a((iee so(ete dalla fie del TB, secolo a -"ella del TB,,# il cote"to acido
dell$ic'iostro & cosQ ele(ato da corrodere completamete la carta l"go il tracciato delle lettere+



AUTO'ALUTA!IONE

Il coista9 atti&itD e str%mentazione ro,essionale
Com85 comosto %n ,ascicolo :
Concetto di Asecchio della scritt%ra.
Come si disting%ono le scritt%re secondo la ,orma dei segni
al,a-etici :
/%ali sono le caratteristiche della scritt%ra li-raria
Concetto di scritt%ra canonizzata
/%ali eriodi scrittori si indi&id%ano in -ase alla canonizzazione delle scritt%re:
Gli str%menti er scri&ere




A1@ Le abbreviazioni

5lemeto tipico delle scritt"re atic'e e medie(ali & il sistema di a**re(ia%ioi, largamete diff"so
i t"tti i geeri di scritt"re, se%a la c"i coosce%a la lett"ra dei testi medie(ali e "maistici
ri"scire**e impossi*ile (o gra(emete lac"osa o erroea#+
6olte parole, cio&, o (ei(ao di regola scritte completamete, ma alc"e lettere c'e le
compogoo (ei(ao rappresetate co segi co(e%ioali, alc"i fissi, altri caratteristici di
determiati am*ieti scrittori o discipliari+

La coosce%a delle a**re(ia%ioi & idispesa*ile per la lett"ra di " codice, ma ser(e ac'e come
elemeto importate per l=emeda%ioe degli errori (j# (" errore p"/ ifatti so(ete spiegarsi
come ris"ltato di "a catti(a iterpreta%ioe di "a a**re(ia%ioe# o per lo st"dio filologico ebo
storico di " maoscritto (" compedio mal trascritto o mal sciolto p"/ lasciar compredere da
-"ale epoca o da -"ale am*iete pro(eisse il modello c'e il copista sta(a copiado3 " compedio
p"/ ai"tare a datare " maoscritto o a collocarlo i " preciso am*iete scrittorio#+

L$"so dell$a**re(ia%ioe & da ricod"rsi i primo l"ogo all=esige%a di risparmiare tempo ella
scritt"ra, se%a porre i difficolt1 il lettore, ass"efatto a ricooscere protamete il sistema
a**re(iati(o i "so el s"o tempo e ella s"a area di speciali%%a%ioe discipliare, i secodo l"ogo
-"ello di risparmiare pergamea+

,l sistema a**re(iati(o era (erosimilmete oggetto di appredimeto, sopratt"tto pratico, elle
sc"ole, do(e si isega(a a leggere e scri(ere: i trattati c'e si preocc"pao di regolametare il
sistema a**re(iati(o o soo molti e, per la maggior parte, compresi fra la secoda met1 del T,B e
il TB, secolo+
;o di essi, la Forma dictandi di ;go <pec'sart, composto el I:JK e diretto a c'i scri(e i latio,
la lig"a acora di gra l"ga pre(alete ella prod"%ioe li*raria di -"el secolo, isega c'e (=&
"a categoria di a**re(ia%ioi corretemete impiegate ("-"elle c'e idicao i gr"ppi di lettere
-"ali pro* per* tur* cum* mus der* set et her J quot* quod* qui* que* quis* quod* quemque"# ed "=altra
relati(a alle a**re(ia%ioi specific'e dei codici a carattere specialistico, tali da essere sciolte co
difficolt1 da " p"**lico geerico+ <i tratta delle a**re(ia%ioi i "so o solo elle disciplie pi)
tecic'e, -"ali la matematica, la medicia, l$alc'imia, l$astroomia, il diritto ma ac'e i altre, -"ali
la teologia e la filosofia, c'e face(ao parte, almeo per alc"e opere, degli isegameti
fodametali della sc"ola medie(ale+
6+ .VA6M<, ntroduction a L+ 45@B758V+ 8 U+ 6M7.,N, L=apparition du livre1, Daris I[L\, pp+
L8K+
Lo Rscriptori"m= (pl+ Rscriptoria=# era la sta%a c'e ei moasteri medie(ali era appositamete
attre%%ata per la copia dei testi+
U+ B5f,N, Les scriptoria d=(ngers a" T,e si&cle, Daris, I[dJ, pp+ II`8II+
Aggi 4ire%e, @i*lioteca 6edicea La"re%iaa, Mmiatio ,+
Ci soo rimasti mira*ili esempi di pergamee p"rp"ree scritte i lettere d$oro o d$argeto+ ;o dei
codici pi) atic'i di -"esto geere & il cele*re Code6 (rgenteus della @i*lioteca ;i(ersitaria di
;ppsala i <(e%ia, risalete al ,B secolo e coteete la trad"%ioe gotica della @i**ia del (esco(o
;lfila3 scritta i caratteri d$argeto co ii%iali i oro+ Mltro straordiario doc"meto & il Code6
#urpureus* ora el 6"seo Diocesao di 7ossao Cala*ro, risalete al B, secolo: esso costa di I\\
fogli titi i porpora (iolacea ed & scritto i lettere ociali d=oro e d=argeto e riccamete miiato+
Mltri li*ri lit"rgici s" pergamea p"rp"rea, specialmete dell$et1 caroligia, soo acora oggi
coser(ati, iteri o i frammeti, i (ari paesi d$5"ropa+

, telai a(e(ao dimesioi fisse e la carta prede(a omi di(ersi a secoda del formato+ <i ada(a
dall$imperiale (cm+ dJ>L`#, alla *astarda, il formato ormale per i li*ri (cm+ LK>JJ# alla re%"ta, la
pi) piccola (cm+ JL>:I,L#+ ; foglio di *astarda piegato a me%%o d1 l$=i folio= (cm+ JJ > 9\#,
piegato i -"attro l$=i -"arto= (cm+ 9\ > 99#, i otto l$otta(o e cosQ (ia+
C+ 6+ @7,?;5., Les filigranes1 "ictionnaire historique des marques du papier dHs leur apparition
vers @AEA Kusquen @LMM, Oe&(e I[`d, J (oll+ (rist+ Leip%ig, Vieresema, I[9d e, co aggi"te al
, (ol"me, Mmsterdam, .'e Daper D"**licatios <ociete, I[K\#+
."tta(ia la pergamea rest/ i "so sio al TB,, secolo ella reda%ioe di doc"meti di particolare
importa%a+ Mcora ell=Attoceto e el No(eceto la pergamea f" "sata, i rarissimi casi, per la
copia maoscritta di opere comparse ac'e a stampa o per stampare li*ri di particolare pregio+
Nell=Attoceto & otissimo il caso del poeta milaese Carlo Dorta c'e tra il I\IJ e il I\IL mise i
*ella copia le proprie poesie s" " maoscritto i pergamea (oggi gra(emete m"tilato# destiato
dall=a"tore al figlio Oi"seppe+
B=& t"tta(ia icerte%%a s" -"ale parte della piata del papiro (eisse "tili%%ata per la cofe%ioe dei
fogli destiati alla scritt"ra: cfr+ @,<VA44, #aleografia latina* p+ d + I+
Co -"esta sigla si idicao corretemete i papiri ritro(ati el l"ogo dell=atica Assirico, "
isediameto ad A(est del Nilo+
<"i di(ersi impieg'i del rotolo, cfr+ @,<CVA44, #aleografia latina, pp+ JJ8Jd+
Cfr+ L+ CMN4A7M, !otoli e codici, EMali della 4acolt1 di Lettere e 4ilosofia dell=;i(ersit1 degli
<t"di di @ariG, IK (I[d:#, pp+ :8\+
M Darigi el T,,, secolo esiste(a il mestiere del tabletier, " artigiao c'e costr"i(a ta(olette cerate+
Del loro "so scolastico a**iamo fre-"eti testimoia%e+ @aster1 citare -"ella
dei Carmina 9urana ("a raccolta di liric'e composte da st"deti#, "o dei -"ali dice: a<til"s am
et ta*"lae S s"t feriales ep"laec (lo stilo e le ta(olette soo il ostro pae -"otidiaoG#+ Nel catare
di 4lorio e @iacofiore si dice: a5t -"at a l=escole (eoiet, b les ta*les d=e(oire preoiet: b Mdoc
lor (0issie% escrire b letres et (ers d=amors e cirec (5 -"ado (ei(ao a sc"ola, prede(ao le
ta(olette d=a(orio: cosQ li a(resti (isti scri(ere lettere e (ersi d=amore s"lla cera# (cfr+
WM..5N@MCV, "as $chriftIesen im &ittelalter, p+d\#3 per l="so c'e se e face(a elle prime
stes"re di opere letterarie, O"i*ert de Noget, el "e vita sua, IK, I afferma c'e per comporre
-"esta e le altre s"e opere 'a pot"to e(itare di scri(ere s" *rogliacci di cera ma le 'a (ergate
direttamete s"lla pergamea, se%a alc" *isogo di correggere+ Der l$"so c'e e fece @a"dri di
@o"rg"eil, L+ D5L,<L5, Gotes sur la poHsie de 9audri de 9ourgueil, "7omaia", I (I\d9#, 9[8:` e
D+ M@7MVM6<, Daris I[9K, pp+ LI, L:8J e ::J8:L+
Ara D"*lio, Natioal 6"se"m, <+M+ I[IJ+9 (cfr: Codices Latini (ntiquiores, $upplement,
o IK\J#+
<"lle ta(olette cerate el 6edioe(o: WM..5N@MCV, "as $chriftIesen im &ittelalter, pp+ L[8\[3
M+ @LMNCV5., 2ablettes de cire de l=Hpoque carolingienne, "Comptes red"s des s0aces de
l$Mcademie des ,scriptios et @elles8Letters", I[9J, pp+ IK:8K\7+ @;LL85+ 6A<578V+
H;VN, Nache als 9ecshreib0und $iegelstoff* Iachsscheribtafeln und ihre VerIendung, 4raf"rt
a+6+ I[K\, \dL+ Altre alle ta(olette di cera erao i "so -"elle di lego s" c"i si scri(e(a co
l$ic'iostro e c'e (ei(ao piegate come i fogli c'e compogoo il -"adero di pergamea: pro(e
della loro esiste%a gi"goo dall$,g'ilterra (Nort'"m*erlad# e risalgoo pro*a*ilmete agli ai
fra l$\L e il I`L+
aLo scri*a & c'iamato cosQ perc'0 scri(e e i s"oi str"meti soo il calamo e la peac+
,l cotri*"to delle moac'e ella copia dei maoscritti & stato ricoosci"to da tempo +Da "ltimo: D+
7+ 7A@,N<AN, ( 2Ielfth Centur) <criptri> from Gunnaminster, iOf the &aOing of 9ooOs, ed+ *e
A+ 7+ 7A@,N<AN ad 7+ f,6, Mdels'ot I[[d, pp+ d:8[:+
D+ <;D,NA 6M7.,N,* Linee metodologiche per lo studio dei manoscritti in litterae te6tuales
prodotti in talia nei secoli B0BV, E<critt"ra e ci(ilt1G, Id (I[[:#, p+ L:+
Dei colophons (colofoni# esiste " "tilissimo repertorio, esse%iale str"meto di la(oro per reperire
omi di copisti, l"og'i e date di composi%ioe: @5N5D,C.,N< D; @A;B575., Colophons de
manuscrits occidentau6 des origines au BVe sicle, 4ri*o"rg (<"isse#, I[KL8I[\9, K (oll+
<"ll=argometo, cfr+ i receti saggi di: U+ D+ O;6@57., 2he $peed of $cribes, i $cribi e colofoni1
Le sottoscrizioni dei copisti dalle origini allavvento della stampa* a c+ di 5+ CAND5LLA e O+ D5
O75OA7,A, <poleto I[[L, pp+ Ld8 K[ e U+ B5f,N, Lemploi du temps dun copiste au Be sicle,
,@,D+, pp+ dI8d[+
Cfr+ C+ LMND,, "i un commento medievale inedito alla >2ebaide> di $tazio, "Mtti e memorie
dell$Mcc+ di <cie%e e lettere i Dado(a", :` (I[IJ#,:Id+ , -"alc'e caso essa si riferisce o tato
al $recto$ e al R(erso= della stessa carta ma al Rrecto= di "a e al R(erso= della precedete: & " "so c'e
deri(a dalle cos"et"dii di cart"la%ioe dei registri dei mercati e dei *ac'ieri+ ; esempio sta
ms+ JI del <emiario di Dado(a, do(e il "mero di carta appare idetico i calce al $recto$ di ciasc"
foglio e el (erso della carta c'e immediatamete la precede+
O+ C5NC5..,, Lineamenti di storia della scrittura latina* @ologa I[LJ, p+ LI+
C5NC5..,, Lineamenti di storia della scrittura latina, p+L9+
C5NC5..,, Lineamenti di storia della scritture latina, p+ Ld+
<"llo s(il"ppo della scritt"ra "maistica: L+@+ ;LL6MN, 2he Origin and "evelopment of
.umanistic $cript* 7oma I[K`+
<" -"esto aspetto, solo apparetemete margiale rispetto al codice el s"o complesso, p"/ leggersi
il saggio, " esempio delle metodologie della codicologia -"atitati(a, di D+ @;<AN57A, La
fascicolazione del manoscritto nel basso &edioevo, i La fabbrica del codice, 7oma I[[[, pp+ :I8
I:[+

, molti codici teologici, -"idi, si icotrao prot"ari di a**re(ia%ioi ad "so dei meo esperti+
Mllo stesso modo, i molti maoscritti gi"ridici si tro(a(ao raccolte le a**re(ia%ioi pi) com"i+
Col diffodersi della scritt"ra "maistica, ei maoscritti e elle stampe, c'e "tili%%a(a " sistema
di a**re(ia%ioi assai ridotto, tali ma"aletti persero ragioe di essere e caddero i dis"so+

Le a**re(ia%ioi si soglioo classificare, i modo da rispecc'iare le liee geerali del sistema
a**re(iati(o medie(ale+ ?"esta la classifica%ioe geeralmete adottata (gli esempi potrao essere
rica(ati dalle immagii di maoscritti (iste i precede%a#:
a**re(ia%ioi per sego geerale (i esse il sego a**re(iati(o & geeralmete "a lieetta
soprascritta e o 'a altra f"%ioe c'e -"ella di a((ertire c'e la parola & stata a**re(iata#
a**re(ia%ioi per sego specifico, elle -"ali il sego a**re(iati(o rappreseta particolari
lettere o particolari silla*e c'e de(oo essere esattamete itegrate+

Le a**re(ia%ioi per sego geerale si di(idoo poi i
a**re(ia%ioi per trocameto, -"ado si scri(oo soltato le prime lettere di "a parola e le
altre (egoo omesse
a**re(ia%ioi per cotra%ioe, -"ado si scri(oo le prime e le "ltime lettere (e talora
-"alcosa delle medie#+

Mc'e il sistema a**re(iati(o 'a "a s"a e(ol"%ioe: i et1 romaa & molto impiegato sopratt"tto
ell$epigrafia, a ragioe del fre-"ete s"ccedersi delle medesime parole e delle medesime form"le e
della ecessit1 di coteere lo scritto etro i limiti della lapide e di far risparmiare al lapicida tempo
e fatica3 ei codici mem*raacei del secc+ ,B e B le a**re(ia%ioi soo i(ece i "mero
limitatissimo+ L$et1 romaa a(e(a com"-"e ela*orato " sistema di a**re(ia%ioi, applicato per/
alla scritt"ra tac'igrafica: "a forma di steografia c'e sare**e stata i(etata o, -"ato meo,
applicata alla pratica oratoria, da 6+ ."llio .iroe, li*erto di Ciceroe+ Di -"i il ome
diote tiroiae col -"ale soo coosci"ti d"e segi tac'igrafici (dal greco tac'0 _ (eloce e grafia _
scritt"ra#, diff"sissimi ella pratica scrittoria di t"tto il 6edioe(o e l="maesimo: "a d=esse, simile
ad " d, (ale Ret=3 l=altra, simile ad " [ (ale Rc"m= o, pi) raramete, Rco=+ La steografia si diff"se
largamete elle sc"ole dell=Mtic'it1 romaa e si matee ac'e dopo la cad"ta dell$impero
romao ella cacelleria dei re logo*ardi e ella sc"ola palatia di Da(ia+

D"rate l=alto 6edioe(o si formaroo di(erse tradi%ioi ell="so delle a**re(ia%ioi coicideti
co le pricipali regioi scrittorie, is"lare, (isigotica, italo8fraca+ Co l$et1 caroligia, t"tta(ia, la
(ariet1 dei compedi (iee a cessare elle regioi i c"i si diffode la mi"scola carolia ed &
sostit"ita da " sistema di a**re(ia%ioi geeralmete codi(iso ella cos"et"die scrittoria3 le
parole e le forme discordati soo ridotte ad " limitato "mero di (ariet1+

4ra T,, e T,,, secolo il fiorire della c"lt"ra e lo s(il"ppo delle ;i(ersit1, si trad"ce i "
sigificati(o a"meto della prod"%ioe di li*ri, c'e rig"arda sopratt"tto -"elli destiati allo st"dio
delle materie Rtecic'e= isegate elle ;i(ersit1: -"idi, sopratt"tto -"elli filosofici, teologici,
gi"ridici, medici+ La ecessit1 di "a rapida riprod"%ioe del li*ro e la s"a destia%ioe ad "
p"**lico di specialisti crea le codi%ioi fa(ore(oli alla forma%ioe ed applica%ioe di " sistema
a**re(iati(o esteso, c'e rig"arda i gra parte le parole tecic'e+
Nac-"e allora -"ello c'e si p"/ defiire il sistema a**re(iati(o tardo medie(ale o dell$et1 della
scolastica, caratteri%%ato dalla -"asi asse%a di (ariati $a%ioali$ e ricco di differe%ia%ioi
specific'e legate al lessico proprio delle (arie scie%e: si 'ao pertato a**re(ia%ioi tipicamete
gi"ridic'e, altre filosofic'e, altre teologic'e, medic'e, alc'emic'e e cosQ (ia+
Certo, i cofii, se**ee a**asta%a rispettati, o soo ettissimi: c'i copia(a maoscritti d=opere
tecic'e pote(a ac'e copiare maoscritti letterari ed "tili%%are f"ori dal loro settore specifico
a**re(ia%ioi ate al ser(i%io di altri geeri di testi+
Co l$;maesimo si ritor/ al sistema a**re(iati(o i "so dal ,T all$T, secolo, p"r co la
coser(a%ioe di " certo "mero di a**re(ia%ioi proprie delle scritt"re dell$et1 della scolastica+

Le esige%e di c'iare%%a a"metaroo acora co l$i(e%ioe e la diff"sioe del li*ro a stampa e,
gi1 alla fie del TB secolo, i compedi elle opere letterarie soo ridotti a poc'issimi (oca*oli
"s"ali, ac'e se si coser(aroo forme -"ali le a**re(ia%ioi di p e q i "so el periodo della
scolastica e di m ed n per me%%o della lieetta soprascritta+
Le a**re(ia%ioi scompaioo del t"tto el corso del TB, secolo+ 4ao ecce%ioe le opere di
carattere tecico, do(e, accato al perd"rare sio al TB, secolo dei caratteri gotici, si fece " largo
"so di a**re(ia%ioi, al p"to c'e acora el TB,, secolo molte stampe di opere legali soo irte di
compedi c'e e redoo o facile la lett"ra a c'i o e a**ia specifica compete%a+
No esistoo st"di specifici s"i compedi tecici +

(T)MENTI

L=iteresse per le raccolte di a**re(ia%ioi, tardoatic'e e medie(ali, si sposta i(ece el campo
scietifico, prima el settore dell$epigrafia e, -"idi, egli "ltimi decei del TB,, secolo, si amplia
a -"ello delle a**re(ia%ioi ei maoscritti+ Lo str"meto pi) coosci"to e pi) i "so oggi & M+
CMDD5LL,, "izionario di abbreviature latine e italiane, 6ilao I\[[ ((arie ristampe3 ora ac'e s"
CD87A6 co ampliameti#, c'e registra, i ordie alfa*etico, oltre IL+``` compedi tra B,, e TB
secolo+ ?"esto+ e gli altri lessici cosimili, soo certo "tili per i lettori meo esperti, ma (ao "sati
co molta ca"tela perc'0 " compedio formato dai medesimi segi alfa*etici p"/ a(ere sigificato
di(erso a secoda delle epoc'e, dei cetri scrittori e, sopratt"tto, delle aree scietific'e etro c"i si
colloca il testo c'e le reca+ <"perao almeo parte del pro*lema alc"i di%ioari di a**re(ia%ioi
o geerali ma speciali, per sigoli territori e argometi, i particolare per gli atti otarili+ Cfr+ O+
OM7A4MLA, $piegazione delle abbreviature latine* lettere iniziali e clausole ceterate che si
rinvengono negli antichi rogiti notarili di $icilia, Cataia I\\[, co Mppedice, Cataia I\[`3 M+
DAL,DA7,,"elle abbreviature negli atti notarili, Laciao I[`[3 O+ B,MN,N,, !accolta delle
principali e pi difficili abbreviazioni e frasi abbreviate che si riscontrano negli atti notarili
dalsecolo B in poi, 7oma I\[\+
Mcora "tilissimo, i particolare per il profilo storico (trattatistica atica e storia dei compedi# & il
ma"aletto di L+ <CV,MDM75LL,, (vviamento allo studio delle abbreviature latine nel &edioevo,
4ire%e I[9L ((arie ristampe#+ Da "ltimo, il paleografo @er'ard @isc'off offre "a sitesi delle
forme e dei metodi di costr"%ioe delle a**re(ia%ioi el pieo e tardo 6edioe(o: egli propoe "a
di(ersa classifica%ioe delle a**re(ia%ioi i a**re(ia%ioi silla*ic'e (per omissioe o elisioe di
lettere#, a**re(ia%ioi per sospesioe, per cotra%ioe e per segi speciali+ Oli esempi co c"i egli
raccoglie e ordia i feomei pi) importati soo raccolti ella s"a #aleografia latina : l="tilissima
sitesi esige t"tta(ia -"alc'e capacit1 di lett"ra delle scritt"re atic'e e implica "a coosce%a,
almeo elemetare, del latio+


A1A Linterpunzione

Nell=Mtic'it1 la scasioe del testo o**edi(a a criteri retorici+ La str"tt"ra retorica della frase era
espressa attra(erso alc"i espedieti, c'e cosiste(ao ella iterr"%ioe della coti"it1 del testo
co l=itrod"%ioe di "o spa%io *iaco o ella scasioe del testo attra(erso "a s"ccessioe di
capo(ersi (Rper cola et commata=#+
La sc"ola tardoatica ed il primo 6edioe(o ela*oraroo " sistema semplice e c'iaro, cosistete
el p"to i *asso (comma# per idicare la pa"sa *re(e, el p"to i me%%o (colon# per idicare la
pa"sa media e el p"to i alto (periodus# per idicare la fie della frase+ ?"esta disti%ioe (ee
poi (ariamete ela*orata, co l=itrod"%ioe di "a com*ia%ioe di p"ti e (irgole e si ampli/ il
sistema, aggi"gedo il p"to iterrogati(o (,T sec+#3 il p"to esclamati(o far1 la s"a comparsa
soltato el TB, secolo+



AUTO'ALUTA!IONE

Classi,icazione delle a--re&iazioni
/%ali erano e E%ale nome a&e&ano i tre segni inter%nti&i in %so nell.alto "edioe&o
Cosa sono le note tironiane:



D1 La decorazione del manoscritto

;a (olta completata la scritt"ra, ai fogli scritti pote(a essere aggi"ta "a decora%ioe, a (olte,
sopratt"tto ei casi pi) semplici (iser%ioe di lettere di corpo maggiore ebo scritte i ic'iostro di
di(erso colore#, opera dello stesso copista o di " artigiao speciali%%ato, il miiat"rista o miiatore,
ei casi pi) complessi (reali%%a%ioe di fig"re e di gradi lettere di esec"%ioe ela*orata, co o
se%a l=iser%ioe di fig"re3 fodi argetati o dorati3 scritte i oro (ero o imitato#+
L=arte di decorare le pagie dei maoscritti A si defiisce miiat"ra (il ome deri(a da minium _
miio, " pigmeto di colore rosso ormalmete "sato per scri(ere le lettere ii%iali delle sigole
parti di " testo#+ Nel 6edioe(o l=arte & c'iamata ac'e alluminare o illuminatura (Date,
ella Commedia, ricorda il ome di " miiatore, Aderisi da O"**io, cele*re al tempo s"o: #urg+
T,,d[8\I: aA'p, diss=io l"i, o se= t" Aderisi, b l=oor d=Mgo**io e l=oor di -"ell=arte b
c'=all"miar c'iamata & i Darisi]c#+ L=etimologia della parola alluminare o illuminatura &
pro*a*ilmete *asata s"lla termiologia tecica del mestiere e potre**e sigificare Rdare l=all"me=,
cio& dipigere co lacc'e otte"te dalla rea%ioe c'imica dell$all"me di rocca co materie colorati
(egetali+

A((iamete di(ersi erao gli iter(eti c'e pote(ao essere codotti s" " maoscritto, erao pi) o
meo complessi a secoda delle ite%ioi e della dispoi*ilit1 ecoomica del committete e della
f"%ioe del testo (della s"a importa%a relati(a# el s"o progetto c"lt"rale+
<i (a, ifatti, dalla semplice scritt"ra co ic'iostro di colore di(erso (i geere rosso, ma ac'e *l"
o (erde# delle ii%iali pricipali (titolo dell=opera, li*ro, capitolo#, opera%ioe i c"i il miiatore
seg"i(a la traccia apposta dal copista, c'e cosiste(a ella scritt"ra i piccolo e co tratto assai
leggero della lettera da eseg"ire pi) grade e colorata i "o spa%io appositamete lasciato *iaco+
<o(ete lo spa%io pre(isto resta(a *iaco (e cosQ appare acora oggi# #Ill2 *<$, essedo poi macato
l=iter(eto s"ccessi(o del decoratore+ , alc"i casi il decoratore legge(a male l=idica%ioe del
copista e riprod"ce(a "a lettera ii%iale c'e "lla a(e(a a c'e fare co il resto della parola+ Le
ii%iali pote(ao essere talora accompagate dal ritocco i rosso delle mai"scole el testo (il rosso
o & t"tta(ia il colore escl"si(o: & fre-"ete l="so del *l" e, talora, come ei codici cetroitaliai
del tardo 6edioe(o, del giallo#+ La scritt"ra i ic'iostro rosso pote(a ac'e rig"ardare il titolo
dell=opera, i titoli dei sigoli li*ri o paragrafi dell=opera stessa+ , sigoli paragrafi o capo(ersi
dell$opera erao so(ete distiti co l$apposi%ioe di particolari segi, alterati(amete rossi e
*l"+ 0
6a la decora%ioe era talora ricca e complessa e rig"arda(a l$itera pagia ii%iale del maoscritto
o ac'e i sigoli li*ri o capitoli del testo+ 5ssa pote(a essere aicoica(cosistere cio& di fregi,
corici, medaglioi, *lasoi# (Ill2 *=(*=a# opp"re icoica ed ass"mere so(ete ac'e il (alore di
ill"strare il testo a c"i si accompaga(a, talora persio offredosi come s"ggerimeto iterpretati(o
geerale, o di sigole parti del testo stesso, -"ado l=ill"stra%ioe era posta ad esplicitare il
cote"to, ad es+, di sigoli li*ri di "=opera o ac'e di s"oi episodi sigificati(i+ #Ill2 *>$
, -"esti casi pote(a essere c'e l=ill"stra%ioe o fosse lasciata alla li*era ii%iati(a del miiatore
ma (eisse g"idata dal copista o dal committete, co l=apposi%ioe s"l codice di istr"%ioi c'e
idica(ao -"ale soggetto, e come reali%%ato, il committete desiderasse i -"el particolare p"to
del testo (ad es+: a?"i si dipiga il papa i giocc'ioc opp"re a?"i de(e essere disegata "a
doa (estita da (edo(ac #+

La Commedia di Date & co *"oa fre-"e%a ill"strata da miiat"re c'e riass"moo ed esplicao
attra(erso l=immagie il cote"to di "a catica, o di " sigolo cato o, addiritt"ra, di gr"ppi di
(ersi el corso di " medesimo cato3 #Ill2 *?$ talora+ l=immagie miiata ser(e ad offrire al lettore
"a c'ia(e di lett"ra dell=itero poema (ad es+ la raffig"ra%ioe di Date c'e dorme, ser(e ad
idicare al lettore c'e t"tta la (iceda della Commedia de(e essere iterpretata come sogo o
(isioe (,ll+ ```# 7icca, ac'e se meo articolata e fre-"ete di -"ella c'e rig"arda l=opera di
Date, & la decora%ioe c'e ill"stra i 2riumphi di Detrarca o il "ecameron di @occaccio (per
@occaccio si (eda il *ellissimo B+ @7MNCM, 9occaccio visualizzato, .orio I[[[+ Cicli di
ill"stra%ioi ac'e iter(egoo a el"cidare testi classici (.ito Li(io, A(idio, .ere%io, Dr"de%io,
Birgilio# o i codici co compila%ioi i (olgare ispirate ai poemi epici o alla storia dell=Mtic'it1
classica+


La miiat"re di " maoscritto (o di "a stampa3 ac'e ei primi li*ri a stampa compaioo
miiat"re, tal(olta assai ricc'e# soo, i -"alc'e caso, opera di artisti affermati (il maoscritto co
le opere di Birgilio, possed"to dal Detrarca, si apre co "a miiat"ra c'e il Detrarca fece eseg"ire
dal pittore <imoe 6artii# #Ill2 *@$ e com"-"e reali%%a%ioi c'e impegao "a professioalit1
alta, sia tecica (prepara%ioe dei colori, della pagia da miiare#, sia artistica+


31 La rilegatura del manoscritto

Dopo la scritt"ra del testo, delle r"*ric'e e l$esec"%ioe di e(et"ali miiat"re, il maoscritto era
affidato al rilegatore (ligator librorum# perc'0 i fascicoli, acora sciolti (eissero c"citi assieme i
modo da formare " (ol"me+ ,l li*ro fiito comprede ifatti di orma ac'e la rilegat"ra c'e
garatisce prote%ioe al testo+
Mll=ii%io del maoscritto e dopo l="ltimo foglio scritto (ei(ao di orma iseriti "o o pi) fogli
*iac'i (fogli di g"ardia o Rg"ardie=# la c"i f"%ioe era di proteggere le prime e le "ltime pagie
del testo, compresi*ilmete le pi) esposte ad icideti di (aria at"ra+ <i aggi"ge(a poi la
rilegat"ra i c"i elemeti pricipali erao, sio al ?"attroceto, i Rpiatti=, le copertie, solitamete di
lego, c'e, el caso di committe%a esigete, erao ricoperti da c"oio (ariamete iciso o da stoffe
(i geere il (ell"to# e impre%iositi da *orc'ie i metallo+ ,l dorso, -"ado (=era, era costit"ito da
"a striscia di c"oio+ ,l maoscritto era te"to c'i"so da fermagli i c"oio o metallo+#Ill2 43(46$
Nelle s"e liee esse%iali, la rilegat"ra medie(ale, i t"tte le epoc'e, p"/ rid"rsi all="so di tre tipi
fodametali: I+ La legat"ra di l"sso, i geere riser(ata ai li*ri pi) solei e reali%%ata co
l$impiego di t"tti i materiali pre%iosi c'e potessero ser(ire da orameto (oro, argeto, pietre
pre%iose, oggetti atic'i di ri"so, ad es+ i cammei#+ 9+ La legat"ra i assi di lego ricoperte di c"oio:
& -"ella pi) diff"sa+ , molti casi il c"oio (ei(a decorato co impressioi a secco, spesso
caratteristic'e e tali da poter offrire idica%ioi affida*ili s"lla storia del maoscritto+ ?"ado era
pre(isto c'e " li*ro do(esse essere assic"rato al *aco di lett"ra per me%%o di "a catea (libri
catenati#, "a estremit1 della catea & fissata ad " piatto della legat"ra+
:+ La semplice coperta di c"oio o di pergamea+ 5ra -"esto il modo pi) elemetare e meo costoso
per proteggere il li*ro: o cas"almete, -"idi, diff"so el tardo 6edioe(o egli am*ieti
st"detesc'i+

, moltissimi casi le rilegat"re atic'e soo adate perd"te e sostit"ite co altre pi) receti+ Ml pari,
ac'e i fogli di g"ardia soo stati fre-"etemete sostit"iti co altri, iseriti i epoca s"ccessi(a+ ,
tal modo, possoo essersi perse iforma%ioi s"l possessore e s"lle (icede toccate al codice: era,
ifatti, fre-"ete l=idica%ioe o ella parte itera dei piatti, e, i -"alc'e caso, per me%%o di
appositi cartigli icollati o iseriti ella parte estera dei piatti, il ome del o dei possessori del
maoscritto+ , fogli di g"ardia, dal cato loro, i -"ato rappreseta(ao "o spa%io a disposi%ioe
per scritt"re aggi"ti(e, (ei(ao so(ete impiegati per ote di (ario tipo (talora assai pre%iose per
la storia del maoscritto#, *re(i testi (spesso poetici#, esercita%ioi di scritt"ra, coti, aota%ioi
etc+

."tte le opera%ioi ecessarie all$allestimeto del codice, dalla prepara%ioe della pergamea alla
rilegat"ra del (ol"me e i (ari str"meti c'e (i cocorroo, soo state ill"strate i "a miiat"ra
eseg"ita pro*a*ilmete i am*iete moastico el ter%o -"arto del T,, secolo #Ill2 4)$


A++ROFONDI"ENTO

A

,ll"stra%ioi iserite el testo soo testimoiate ac'e s" papiro e risalgoo all=Mtic'it1 egi%ia+
L=ill"stra%ioe di testi, sopratt"tto scietifici e tecici, era "tili%%ata ac'e el modo romao+
L=itrod"%ioe della pergamea, pi) adatta del papiro a rice(ere e (alori%%are il colore, port/ alla
prod"%ioe di li*i ill"strati, c'e raggi"se il s"o apogeo tra ,B e B, secolo: " esempio coser(ato
della prod"%ioe li*raria ill"strata atica sta ei codici di Birgilio, oggi coser(ati, rispetti(amete,
alla @i*lioteca Baticaa e La"re%iaa #ad es2 Ill2 )6$

0

(trumenti e attrezzi del miniaturista1

Di primaria importa%a per il miiatore erao le pee 7calamus8 e i peelli 7pinzellum*
pincellum8* di (aria forma, grade%%a e -"alit1+ <"lla costr"%ioe dei peelli & molto preciso il
pittore trecetesco Ceio Ceii el s"o trattato, l libro dellarte, ricco di iforma%ioi s"lla
tecica pittorica+ Der scri(ere o per disegare cotori co ic'iostri o co colori fl"idi ser(i(a la
classica pea d$oca, temperata a regola d$arte+
L$a**o%%o del disego si face(a i(ece co la matita di piom*o3 per cacellare i segi s$impiega(a
la mollica di pane+ ,ter(ei(ao ac'e riga, s-"adra, compasso+
,l miiatore, se o la(ora(a i "a *ottega artigiaa di ampie dimesioi, do(e(a (erosimilmete
compiere da s0 le opera%ioi prelimiari alla reali%%a%ioe dell$opera artistica: dalla prepara%ioe
dei colori (fatti di s"cc'i (egetali o di pol(eri mierali o di prodotti artificiali#, alla *attit"ra dei
fogli metallici per le dorat"re e le argetat"re, alla composi%ioe delle colle, delle ac-"e emollieti
e fissatrici o dei mordeti, fio alla costr"%ioe di differeti str"meti ecessari per il disego, per
la scritt"ra, per la pitt"ra, per la l"cidat"ra e cosQ (ia+

Tecnica $ittorica"

,l miiat"rista comicia(a a disegare fig"re e orameti co lo stilo di piom*o o co ic'iostro di
color *istro o seppia, per e(itare c'e le cacellat"re dei segi al piom*io, fatti ell$a**o%%o,
potessero g"astare la s"perficie delle pergamee pi) delicate+ 6a ac'e -"ado il disego era fatto
co p"ta di piom*o se e fissa(ao i tratti passado(i sopra a peello co ac-"erelli molto dil"iti
e leggermete impregati co gomma ara*ica o co c'iara d$"o(o, come isega il Ceii+ Altre ai
pricipali cotori delle fig"re si traccia(ao so(ete le liee dei paeggiameti delle (esti o la
delimita%ioe delle %oe d$om*ra e di l"ce, creado cosQ il campo da coprire poi co i colori+

Le gradi lettere capitali delle scritt"re o erao sempre disegate e dipite a mao li*era+ .al(olta
si costr"i(ao delle specie di matrici co lamie di rame itagliate, c'e si applica(ao s"lla
pergamea: poi co "o spa%%olio impregato d$ic'iostro colorato o co colori all=ac-"erello si
sfrega(a la s"perficie del foglio rimasta scoperta ell$itaglio della matrice, i modo da lasciare
s"lla pergamea l$improta desiderata+
<em*ra c'e co -"esta tecica siao state prodotte le gradi ii%iali rosse el maoscritto della
@odleia Li*rare di A>ford coteete la !egola di <a @eedetto+ ?"est$"so di fare le mai"scole
co l$ai"to di stampi &, secodo alc"i, d$origie molto atica+

L="so di miiare sot"osamete i li*ri sacri (ee codaato da @erardo da C'iara(alle
(I`[`8IIL:# e i " capitolo dell$ordie cistercese leggiamo l=ammoi%ioe: a<i "sio lettere di "
solo colore e o miiatec (alitterae "i"s coloris fiat et o depictae c#+

Trattatistica tecnica"

No macao trattati scritti co lo scopo di isegare l=arte, ac'e se la pi) parte di essi &
pre(aletemete dedicata alla prepara%ioe ed applica%ioe dei colori i geerale e o
esplicitamete alla miiat"ra+
,l pi) atico, pro*a*ilmete italiao e dell=B,,, secolo, soo le Compositiones ad pingenda, "a
raccolta di form"la%ioi tecic'e e di procedimeti pratici per g"idare l=artigiao del colore
(coser(ato i " codice della Capitolare di L"cca ed edito da L+ M+ 6;7M.A7,, (ntiquitates
talicae, ,,, diss+ >>i(, Id:\8IdJ:#+ <empre i ,talia e el T secolo f" composto il "e coloribus et
artibus !omanorum, scritto i (ersi e prosa+ L=a"tore & detto essere " misterioso 5raclio (ed+ M+
,LO, Wie I\\\#+ Mltro trattato & la &appae clavicula (_ c'ia(e della pitt"ra#, composto
pro*a*ilmete tra T e T, secolo (ed+ 6+ M+ WMl, I\:d#+ .edesca & la $chedula diversarum
artium del maestro .eofilo (forse del sec+ T,3 molte le edi%ioi: tra le pi) receti C+ 7+
DADW5LL, 2heophilus* "e diversis artibus1 2he various (rts* Lodo I[KI, co trad"%ioe+#3
fracese i(ece il Liber de coloribus faciendis del maestro Dietro di <t8Amer + 5splicitamete
dedicato alla miiat"ra & i(ece il "e arte illuminandi composto i ,talia da " maestro aoimo
el T,B secolo (oggi Napoli, @i*lioteca Na%ioale ms+ T,, 5 9d3 ed+ 4+ @7;N5LLA, Bice%a
I[[9, co trad+ italiaa#+



AUTO'ALUTA!IONE
Origine e signi,icato della arola miniat%raFminiare
Fondamentali di&ersitD di esec%zione di %na miniat%ra a seconda della committenza
Cosa sono e a cosa ser&i&ano i ,ogli di g%ardia
Caratteri ,ondamentali delle &arie tiologia di rilegat%ra nel "edioe&o



La rod%zione del li-ro

Dresso i 7omai la prod"%ioe del li*ro era orgai%%ata i "a (era e propria id"stria+ L=editore
fori(a il papiro e l=ic'iostro e i copisti, scri(edo sotto dettat"ra, prod"ce(ao
cotemporaeamete pi) copie dello stesso li*ro+ ,l testo (ei(a poi ri(ed"to e corretto e i fogli
proti passa(ao ai glutinatores c'e li icolla(ao "o di seg"ito all$altro sio a formare il volumen,
c'e (ei(a poi e racc'i"so ella s"a c"stodia (la paenula#+ ,l (ol"me era allora proto per essere
posto i (edita, dai li*rai: fra i pi) famosi i fratelli <osii, editori di Ara%io, e Dompoio Mttico,
editore di Ciceroe+ Nelle case patri%ie do(e(a essere com"e l=impiego di sc'ia(i per accrescere le
*i*liotec'e pri(ate+
La c"lt"ra cristiaa dei primi secoli, sopratt"tto a partire dall=editto di Costatio (:I:#, prod"ce
i(ece pro*a*ilmete da s0 i li*ri ecessari alla lett"ra sacra e al c"lto+ Caratteristica sem*ra essere
stata la diff"sioe dei testi della letterat"ra patristica (,B8B secolo#, c'e a((ee o tato
attra(erso il commercio li*rario -"ato per (ia, per cosQ dire, pri(ata+ C'i desiderasse possedere "
*"o testo delle opere di s+ Mgostio era a((ertito c'e pote(a tro(are esemplari corretti presso la
*i*lioteca della c'iesa di ,ppoa+

Co il B, secolo scompare la prod"%ioe di codici per coto di pri(ati e, a maggior ragioe,
l$id"stria del li*ro+ L=atti(it1 scrittoria rimae appaaggio -"asi escl"si(o delle istit"%ioi
ecclesiastic'e, moastic'e i particolare+
M partire dal ,T secolo, le maggiori istit"%ioi moastic'e, etro c"i, almeo sio al T,, secolo,
a((ee la riprod"%ioe pi) cosistete di opere letterarie, ii%iao a destiare alla prod"%ioe dei
li*ri " l"ogo appositamete attre%%ato all=itero del moastero, lo scriptorium+ , copisti erao
moaci, collegati alle loro istit"%ioi (o ac'e moac'e: la !egola dello pse"do Oirolamo c'e
rig"arda il moac'esimo femmiile, assieme al c"cito e all=agricolt"ra, cosidera " la(oro per le
moac'e ac'e -"ello del copista: ala moaca scri(a li*ri, i modo c'e la s"a mao sia impegata
el la(oro e la s"a mete ella medita%ioe dei misteri di(iic o, i geere, ecclesiastici+
,l copista la(ora(a, solitamete, da solo, ac'e se, si dall=epoca caroligia, esiste(ao Rateliers= i
c"i pi) ama"esi la(ora(ao assieme, sotto la dire%ioe di " sor(egliate+
.ermiata l=opera%ioe di copia, il testo era tal(olta corretto, per li*erarlo dagli errori iseriti dal
copista3 " compito, c'e ella officia moastica, era, i geere, affidato al capo dello scriptorium+

Nel corso del T,, secolo, e acor pi), el T,,,, la maggiore ric'iesta di c"lt"ra, l=istit"%ioe delle
;i(ersit1 e il coseg"ete *isogo per gli st"deti di proc"rarsi i li*ri di testo, resero del t"tto
is"fficiete la semplice orgai%%a%ioe degli scriptoria moastici+ La prod"%ioe dei li*ri e le
(arie fasi ad essa coesse torao cosQ ad id"striali%%arsi+
La prepara%ioe della pergamea di(iee compito dei cartolai(cartulari#, elle c"i *otteg'e si
attede isieme alla prod"%ioe ed alla (edita del prodotto+ La scritt"ra del li*ro & affidata ad
artigiai speciali%%ati c'e la(orao, di regola, a casa propria, dopo a(ere ac-"istato la pergamea,
sia esercitio il mestiere i proprio, sia operio alle dipede%e di Rsta%ioari= o di li*rai+ 5ssi
do(e(ao com"-"e essere passati attra(erso "a apposita sc"ola do(e impara(ao a scri(ere i "
tipo di scritt"ra li*raria, per cosQ, dire Rimpersoale= e -"asi idetica per t"tti (la scritt"ra dei copisti
c'e opera(ao al ser(i%io di gradi "i(ersit1 preseta " cosQ alto "mero di caratteristic'e com"i
da poter essere immediatamete ricoosci"ta e, per -"esto, (iee defiita co omi specifici:
co littera 9ononiensis si desiga il tipo di scritt"ra "tili%%ata dai copisti all=;i(ersit1 di @ologa3
co littera #arisiensis -"ella i "so all=;i(ersit1 di Darigi#+

L=id"stria del li*ro "i(ersitario s(il"ppa ac'e " "o(o metodo di prod"%ioe+ , commerciati
del li*ro legati alle ;i(ersit1, c'e predoo ome di stationarii(sta%ioari# erao o**ligati dagli
<tat"ti delle (arie ;i(ersit1, a teere elle loro *otteg'e "a copia "fficiale di t"tti i li*ri di testo i
"so presso le sigole 4acolt1, il c"i eleco era sta*ilito dall=;i(ersit1 ao per ao+ ?"esta copia,
"fficiale, era detta e6emplar (cio&, copia8modello#1
Oli e6emplaria o erao rilegati ma te"ti i fascicoli sciolti e , i geere, "merati (peciae _
pe%%i#+ ,l copista c'e do(e(a copiare " testo si reca(a presso lostationarius e prede(a i affitto, al
pre%%o sta*ilito dagli stat"ti "i(ersitari, "a o pi) peciae del testo ric'iesto, c'e restit"i(a "a (olta
copiate3 affitta(a -"idi lepeciae s"ccessi(e, e cosQ (ia, sio al compimeto dell$opera+ , -"esto
modo " solo esemplare pote(a essere "tili%%ato per prod"rre cotemporaeamete pi) copie+
A((iamete i copisti erao i grado di calcolare -"ato spa%io o -"ati -"aderi era ecessario
lasciare li*eri per la copia della parte di testo c'e resta(a+
,l sistema della pecia ii%i/, pro*a*ilmete, all$;i(ersit1 di Darigi fra il I99L e il I9:L per poi
diffodersi elle altre ;i(ersit1 (@ologa, A>ford, Napoli# ed era regolato co mi"%ia dagli
<tat"ti delle ;i(ersit1, preocc"pate della corrette%%a degli e6emplaria, c'e do(e(ao essere
esamiati ogi ao da "a apposita commissioe c'e, app"to, e accertasse la corrette%%a+ .ale
metodo di riprod"%ioe e la s"a applica%ioe al li*ro "i(ersitario f"%io/ sio al TB secolo e
dispar(e co l=itrod"%ioe della stampa+

, -"esto periodo tedoo, di orma, a speciali%%arsi ac'e altre opera%ioi (o scoosci"te
t"tta(ia alle et1 precedeti#, -"ali l$apposi%ioe degli incipit, degli e6plicit e dei titoli dei capitoli,
apposti i rosso da " Rr"*ricatore= s" "o spa%io lasciato appositamete *iaco+ <olitamete el
margie (ei(a idicato i caratteri mi"tissimi -"ello c'e do(e(a essere scritto+ L=iter(eto di "
artigiao speciali%%ato ella scritt"ra co ic'iostri colorati (il pi) so(ete rosso: di -"i il
ome rubrica, rubricator# dei titoli dei capitoli o dei paragrafi di " testo ci & cofermata
dall=osser(are c'e so(ete la scritt"ra co c"i soo state apposte -"este parti di testo & di(ersa da
-"ella c'e 'a scritto il testo (ero e proprio+
Come si & gi1 detto, ac'e lo spa%io per le ii%iali da decorare o miiare (ei(a lasciato *iaco dai
copisti, c'e tal(olta si limita(ao ad idicare, sempre i caratteri mi"tissimi, -"ale lettera do(esse
essere iserita: ac'e -"esta atti(it1 (iee eseg"ita da artigiai speciali%%ati, sopratt"tto -"ado le
miiat"re si fao impegati(e, come fra T,B e TB secolo+

Nel ?"attroceto, la ric'iesta di li*ri, c'e si amplia a seg"ito di "a maggiore diff"sioe della
c"lt"ra e di migliori possi*ilit1 ecoomic'e, (iee soddisfatta ac'e co la crea%ioe di str"tt"re
id"striali simili a -"elle dell=Mtic'it1+ Nascoo le *otteg'e dei li*rai c'e c"rao t"tto il ciclo
prod"tti(o al loro itero ed immettoo poi s"l mercato l=opera fiita+ La pi) cele*re (e me%ioata#
& se%a d"**io la *ottega fioretia di Bespasiao da @isticci, c"i si ri(olgoo le famiglie o*ili
itese a creare "a *i*lioteca all=itero delle loro reside%e, i osse-"io alla moda del tempo+

CosQ far1, ad esempio, il d"ca d=;r*io, 4ederico da 6otefeltro (d"ca dal IJJJ al IJd\# c'e
ac-"ister1 dall=atelier di Bespasiao alc"e reali%%a%ioe ricc'e ed elegati, fra c"i soo da
ricordare almeo la 9ibbia, miiata da Mtta(ate e la trad"%ioe di .olomeo (ora Bat+ ;r*i+ Lat+
9dd#+ M Bespasiao si ri(olge ac'e la corte aragoese di 4erdiado, c'e fa trascri(ere dal li*raio
fioretio " del Liber de temporibus di 6atteo Dalmieri (ora a Balecia, @i*l+ ;i(ersit+, i(+ I:[#,
"a copia di Li(io (ora a Balecia, @i*l+ ;i(ersit+, i(+ I[K#, " 5milio Dro*o copiato da O'erardo
del Ciriagio (ora a Balecia, @i*l+ ;i(ersit+, i(+ IL\#+
,l d"ca 4ederico da 6otefeltro e**e t"tta(ia alle s"e dipede%e "merosi copisti3 ac'e a Napoli,
gi1 el IJJK, il re Mlfoso il 6agaimo stipedia(a "o scriptor c'e a(e(a l=icom*e%a di
copiare maoscritti per icremetare la *i*lioteca regia+ , copisti stipediati erao saliti a d el
IJLL+ 6iiatori e copisti la(orao, pi) o meo sta*ilmete, ac'e per la corte estese di 5rcole ,
(IJdI8IL`:#+

222

; codice era, i ogi caso, " oggetto pre%ioso, il c"i doo (o il c"i allestimeto# era so(ete
tradotto ella soleit1 della rappreseta%ioe pittorica, miiata s"gli stessi codici (ed ac'e itesa,
so(ete, a dar testimoia%a, Rper imagies= della dedica dell=opera# #Ill2 4*$+
?"ado di(err1 cos"eto il commercio del li*ro, l=ac-"isto di " codice impega(a ote(oli somme
di dearo, al p"to da ric'iedere la stes"ra di appositi cotratti, sia per la commessa di "a copia di
" testo fatta Re> o(o=, sia per il semplice ac-"isto di " esemplare gi1 proto+ Der -"esta ragioe,
so(ete lo st"dete o ac-"ista(a il li*ro ma si limita(a ad affittarlo, ac'e i -"esto caso col
sistema della pecia: lo st"dete pote(a cio& recarsi dallo stationarius ed affittare la parte di " testo
c'e gli occorre(a i -"el mometo (e e(et"almete trare "a copia i proprio#+

Il rezzo del li-ro manoscritto

<e si escl"doo alc"i st"di di Carlo Cipolla il pro*lema del pre%%o del li*ro medie(ale i ,talia o
& stato fiora affrotato ell$am*ito di "a ricerca sistematica+
."tta(ia, il li*ro & sempre presetato come oggetto pre%ioso e di grade (alore: cosete forse di
appre%%are immediatamete S ac'e se approssimati(amete 8 il costo, pi) c'e la trad"%ioe i
daaro del tempo, c'e implica complessi cofroti co il (alore della moeta e -"idi col costo
della (ita el tempo e el l"ogo i c"i l=ac-"isto del li*ro a((iee, ricordare alc"i casi i c"i il
li*ro & scam*iato co altri *ei+ Nel I99d, il moastero di <+ Dietro di Balle*oa, i M*r"%%o,
ottiee dalla cattedrale di <"lmoa "a (iga itera i cam*io di " maoscritto di Flores
'vangeliorum1 Nel I9KI, @erardo, moaco dell$a**a%ia di Casao(a, doa a Nicol/, caoico della
c'iesa di <+ Dafilo, "a @i**ia in lictera beneventana divisa in quinque voluminibus* ed ottiee i
cam*io il codoo di t"tte le decime, passate ed a (eire, do("te al capitolo s"i *ei della c'iesa di
<+ 6aria ade Cor(oisc3 el .receto, a Dado(a, " codice gi"ridico (iee scam*iato co la met1 di
"a casa+ Co l=offerta di li*ri ad "a istit"%ioe religiosa ci si pote(a persio sal(are l=aima,
otteedo il codoo di t"tti i peccati 7pro remedio animae81 Nel IIJJ, i caoici della cattedrale <+
4lorido di Citt1 di Castello stedoo l$i(etario dei ci-"atasei li*ri doati pro redemptione
anime da papa Celestio ,,+ Co alta fre-"e%a il li*ro costit"i(a " *ee s"fficiete ad otteere i
pego "a somma di dearo o altri oggetti+ Dersio il semplice prestito di " li*ro era
fre-"etemete regolato da " cotratto scritto+


Il ri%so del manoscritto9 i alinsesti

L=alto costo del maoscritto e, i alc"e epoc'e, la difficolt1 a proc"rarsi la materia prima s" c"i
scri(ere, id"ce(ao so(ete al ri"tili%%o di codici gi1 scritti+ ;a delle -"alit1 della pergamea, c'e
gi1 il poeta 6ar%iale ad essa ricoosce(a (T,B+d#, era app"to la facilit1 del s"o reimpiego La
scritt"ra c'e origiariamete esiste(a s"l maoscritto (essa si idica co $scritt"ra iferiore$
o scriptio inferior# (ei(a cacellata (la(ata o erasa# e s"lle pagie ritorate dispoi*ili (ei(a
copiato " "o(o testo (c'e si idica co $scritt"ra s"periore$ o scriptio superior#+ , codici s" c"i,
rasc'iata la prima scritt"ra & stato scritto " "o(o testo soo c'iamati palisesti (dal greco
palipsao _ cacellare di "o(o#+
Mc'e s"l papiro era possi*ile cacellare la scritt"ra origiaria, ac'e se s"l palisesto papiraceo si
cerca(a di o scri(ere " testo destiato a d"rare+ Del loro "so testimoiao Cat"llo (99+J#,
Ciceroe (Fam+ d+I\: aBedo c'e t" el rispodermi 'ai "sato " foglio palisesto: lodo la t"a
parsimoia, ma mi c'iedo cosa mai (i sia stato i -"ella carta c'e t" a**ia preferito cacellare,
pi"ttosto c'e "sare " foglio "o(o+ 6agari -"alc'e t"o scara*occ'io+ No peso c'e t" cacelli le
mie lettere per riscri(ere le t"ec# ed altri a"tori della classicit1 greca e latia+

,l 6edioe(o eredita la cos"et"die dall=Mtic'it1, co coseg"e%e di ampia portata s"lla
tradi%ioe dei testi letterari+ Disc"ti*ile appare la leggeda c'e el palisesto de**a (edersi solo "a
amaifesta%ioe dell=itollera%a settaria dei moaci, c'e a(re**ero cacellato i testi pagai per
sostit"ire ad essi i testi della "o(a religioec+ ,fatti, se esistoo palisesti i c"i la scritt"ra
s"periore, cristiaa, cacella testi pagai, e esistoo altri i c"i " testo cristiao & stato
so(rapposto ad " altro testo cristiao precedete e persio altri i c"i " testo pagao 'a preso il
posto di " testo cristiao pi) atico (ad es+ "=liade al posto delle epistole di s+ Daolo#+
La ragioe pi) (era & di carattere ecoomico e sta ella difficolt1 a proc"rarsi pergamea, c'e
(ei(a allora rica(ata cacellado o i testi meo completi o c'e erao cad"ti i dis"so (testi
lit"rgici, testi gi"ridici, testi scritti i lig"e o pi) comprese, raramete testi della letterat"ra
atica#+

?"ado do(e(ao essere ri"tili%%ate, le pergamee (ei(ao i geere la(ate+ La(are "a
pergamea esige(a " procedimeto di -"alc'e complessit1, come a((ertiamo dalle istr"%ioi c'e,
i proposito, possiamo acora leggere i " codice, scritto ell=T, secolo ed oggi coser(ato a
6oaco di @a(iera (CL& I\K9\, p+ I`L#:

aC'i"-"e sia costretto dalla ecessit1 a riscri(ere "a pergamea gi1 scritta la immerga el latte
per la d"rata di "a otte+ ?"idi, dopo a(erla tolta dal *ago di latte, la cosparga di farro, perc'0,
-"ado ii%ier1 ad essiccare o si raggri%i e la poga sotto " peso sic'0 o sia perfettamete
asci"tta+ 4atto -"esto la polisca co pomice e creta e -"ella ripreder1 la s"a primiti(a itide%%ac +

, alc"i casi la scritt"ra gi1 esistete era i(ece erasa co l=a"silio di " rasc'ietto, "
procedimeto c'e rede la scritt"ra iferiore assai difficilmete leggi*ile+ <alim*ee de Mdam, ella
croaca relati(a all=ao I9:L, raccota di a(ere icotrato el co(eto dei Cistercesi di 4otaa
Bi(a presso Darma l$amico Ml*erto Cremoella e di a(ergli c'iesto i li*ri di O'erardio, " frate Rdi
spirito profetico dotato=+ 6a Ml*erto gli a(e(a risposto c'e frate O'erardio era morto e c'e iete
di -"ello c'e a(e(a scritto era rimasto perc'0 aego ma" mea a*rasi omes li*ros s"osc (aio di mia
mao 'o eraso t"tti i s"oi li*ric#+

La pratica del palisesto o sta c'i"sa ell=a"tarc'ico modo moastico+ Mc'e i -"ello pi)
ampio e ricco dei secoli T,,, e T,B, i c"i rimae(a sesi*ile il pro*lema del costo della
pergamea, & attestata la prese%a di rasores e abrasores (artigiai speciali%%ati ella f"%ioe di
rasc'iare fogli di pergamea gi1 scritti: "a pro(a della fre-"e%a dell=impiego di -"esta pratica#,
come p"re il commercio di pergamee "sate, erase o ac'e acora da eradere+
, -"esti secoli o &, ifatti, ifre-"ete icotrare maoscritti, se o composti iteramete da
fogli di ri"so, i parte di fogli "o(i, i parte di pergamee pro(eieti da codici gi1 scritti i
precede%a e cacellati co dissimile acc"rate%%a+ La scriptio inferior & il pi) delle (olte
rappresetata da doc"meti, pro*a*ilmete mi"te, di cacelleria+

Lo str"meto pi) i "so per tetare di leggere scritt"re la(ate o grattate, e di c"i & dotata pressoc'0
ogi *i*lioteca do(e siao coser(ati maoscritti, & la lampada di Wood, c'e emette l"ce
"ltra(ioletta+ L=esposi%ioe dei fogli del maoscritto alla l"ce di -"esta lampada cosete di leggere
il testo scomparso, i t"tto o i parte, a secoda della acc"rate%%a della cacellat"ra e del tipo di
ic'iostro c'e lo scri*a a(e(a "sato+ Nel caso di cacellat"re co ic'iostri p"/ essere "tile la
lett"ra per me%%o di "a lampada a raggi ifrarossi, i geere presete solo i la*oratori fotografici
speciali%%ati+ Nei casi i c"i la ricopert"ra della scritt"ra precedete o sia "iforme, tradotta i
geere "a colata di ic'iostro, " tetati(o artigiaale di rec"perare la sit"a%ioe di parte%a p"/
essere fatto e(ide%iado il tracciato della cacellat"ra e ricopredolo co matita *iaca+ .ecic'e
pi) raffiate, applica*ili solo attra(erso la*oratori speciali%%ati, soo procedimeti c'imici c'e o
comportio risc'io per il maoscritto+ <oo state recetemete messe a p"to e sperimetate co
ottimi ris"ltati procedimeti di lett"ra digitale delle scritt"re iferiori dei palisesti+

6olti palisesti, sopratt"tto atic'i, soo ora scarsamete leggi*ili o assol"tamete illeggi*ili a
seg"ito dell=impiego, "s"ale ell$R\``, di " reagete c'imico a *ase di estratto di oce galla, c'e
col tempo 'a fiito di aerire irre(ersi*ilmete la s"perficie del foglio trattata+




AUTO'ALUTA!IONE

La rod%zione del codice
La Aecia.
Il costo del manoscritto
Cos85 %n alinsesto:
La lett%ra delle scritt%re erase oggi




Il li-ro a stama2

La disti%ioe croologica c'e rig"arda la prima prod"%ioe li*raria si fa fra ic"a*oli (li*ri
stampati prima del IL`I# e il resto dei li*ri atic'i+ ,l ome ic"a*oli deri(a dal
latio incunabula co c"i si idicao le fasce dei eoati, o il l"ogo di ascita, o l=ifa%ia e, per
traslato, l=origie, il pricipio+ Le edi%ioi del RL`` si c'iamao ci-"ecetie+ No (=& "so di
deomiare allo stesso modo le stampe dei secoli s"ccessi(i+

Nel li*ro a stampa, alla fig"ra del copista si sostit"isce -"ella del compositore, c'e, per riprod"rre
l$esemplare, prele(a i sigoli caratteri si piom*o da "a cassetta e li dispoe a ro(escio dia%i a s0
sio al raggi"gimeto della mis"ra della riga+ La stampa di pi) pagie a((ei(a raccogliedo le
sigole pagie etro "a forma ed il "mero delle pagie comprese etro la forma dipede(a dalla
str"tt"ra del fascicolo (dalle dimesioi attri*"ite al li*ro#+ La forma (ei(a poi ic'iostrata e
prem"ta s"l foglio di carta per me%%o di " torc'io+
<e il processo era fodametalmete di(erso, i primi ic"a*oli mategoo il medesimo aspetto
dei maoscritti: ad es+, la 9ibbia delle J9 liee, il primo impegati(o la(oro di Oio(ai O"te*erg,
al c"i ome & associata l=i(e%ioe della stampa, p"**licata tra la fie del IJLL e il pricipio del
IJLK, & stampata co caratteri c'e riprod"coo co estrema fedelt1 la scritt"ra dei messali
maoscritti della regioe reaa+ Nelle prime stampe soo mate"ti ed imitati i gr"ppi di lettere
"iti dalle stesse legat"re "tili%%ate ella scritt"ra, (iee eseg"ita a mao la decora%ioe delle lettere
ii%iali, i -"alc'e caso, i l"ogo della carta & "sata pergamea: sicc'0 & talora difficile distig"ere
a prima (ista " li*ro a stampa da " maoscritto+ #Ill2 44(44a$

;a edi%ioe pote(a ac'e essere codotta soltato s" pergamea, come pare essere -"ella
del !ationale divinorum officiorum di O"glielmo D"rat, stampata a 6ago%a da Uo'a 4"st e
Deter <c'nffer el IJL[3 le prime edi%ioi a stampa sem*rao pre(edere ac'e "a parte della
tirat"ra s" pergamea: ad esempio, & s" pergamea il ILo delle copie c'e acora soo coser(ate
delle 'pistole di s+ Oirolamo, stampate a 6ago%a el IJd` da Deter <c'nffer+

Le ragioi della somiglia%a, o cas"ale ma cercata, tra li*ro e maoscritto stao pricipalmete
el fatto c'e il solo modello c'e si offri(a agli stampatori era app"to -"ello del maoscritto+
,fatti, se l=io(a%ioe tecica itrodotta dalla stampa rede(a se%a paragoe pi) rapida la
riprod"%ioe del testo, il s"ccesso commerciale (ee cercato dai tipografi co l$immissioe s"l
mercato di " prodotto c'e, se**ee meo costoso del maoscritto, o e fosse troppo dissimile
ell$aspetto esteriore e -"idi ri"scisse a soddisfare le a*it"dii e le aspettati(e del p"**lico+
<olo co il progressi(o affermarsi della stampa, (erso la met1 del Ci-"eceto, il li*ro e(ol(e (erso
l$aspetto c'e & acora, fatta ecce%ioe per alc"i particolari, -"ello di oggi+

La storia dei caratteri tipografici seg"e, i -"alc'e mis"ra, la stessa strada: -"ella cio& di (eire
icotro alle a*it"dii del p"**lico, ass"efatto a leggere certi modelli di scritt"ra pi"ttosto c'e altri+
?"idi gli stampatori, almeo ei primi tempi, ell$iteto di attirare "a clietela pi) (asta
tede(ao a riprod"rre ella stampa i tipi di scritt"ra tradi%ioali, so(ete collegati a particolari tipi
di opere e di p"**lico: la gotica, -"idi, per i testi di carattere scolastico, "a gotica di(ersa, pi)
grade e meo rotoda per i li*ri destiati al c"lto (i li*ri di c'iesa#, " altro tipo di gotica
(*astarda# per i li*ri i (olgare, il carattere romao (o todo#, c'e asce i ,talia, ad imita%ioe della
scritt"ra "maistica, e coosce la s"a fort"a spito dal prestigio dei testi dell$"maesimo
italiao+ #Ill2 4<(4=$ 5sso, dopo altere (icede e molti ostacoli, sar1 destiato a triofare i -"asi
t"tta 5"ropa, elle stampe di testi sia latii sia (olgari (ei -"ali rimae t"tta(ia pi) forte la
resiste%a delle scritt"re tradi%ioali#, co l=ecce%ioe del modo germaico c'e "tili%%er1 i
assol"ta pre(ale%a i caratteri a%ioali tedesc'i (gotici#+ La gotica, t"tta(ia, resta sta*ile a l"go,
ac'e i ,talia, ei maoscritti tecici, legati all$isegameto "i(ersitario+

Le pagie dei primi ic"a*oli o soo "merate (la "mera%ioe delle pagie (iee forse
impiegata per la prima (olta dal pi) cele*re degli editori -"attrocetesc'i, il (ee%iao Mldo
6a"%io #Ill2 4>$ ella edi%ioe della Cornucopia di Niccol/ Derotti el IJ[[ e di(iee di "so
correte solo el secodo -"arto del TB, secolo#3 soo i(ece "merati i fogli, o per comodit1
del lettore ma per g"idare il la(oro sopratt"tto dei legatori: ogi -"adero di c"i il (ol"me si
compoe (iee cotrassegato co "a lettere dell$alfa*eto, stampata di solito i fodo alla destra
del foglio, seg"ita da " "mero idicate la s"ccessioe dei fogli (segat"ra#+

Mc'e il formato del li*ro tede a coferire al prodotto " aspetto c'e fa(orisca la s"a assimila%ioe
al maoscritto: el TB secolo, i formati pi) piccoli, i8-"arto e i8otta(o, erao adoperati solo per i
li*ri di de(o%ioe e sopratt"tto per i c+ d+ $li*ri d$ore$ (" li*ro di preg'iere, deri(ato dal *re(iario
destiato ad "so dei laici# c'e, di "so pi) fre-"ete e destiati ad " p"**lico pi) (asto, do(e(ao
essere pi) facilmete trasporta*ili3 i li*ri destiati alla cos"lta%ioe erao di solito di grade
formato (i8folio#+
<i de(e ad Mldo 6a"%io, a partire dal IL`I, il lacio di "a colle%ioe di classici $tasca*ili$, latii e
(olgari (Birgilio, Date, Detrarca#: la io(a%ioe (c'e & ac'e "a io(a%ioe per -"ato rig"arda
i caratteri "sati ella stampa c'e reali%%a(ao "a "o(a scritt"ra, la corsi(a aldia# si diffode, e
di(iee sistematica la p"**lica%ioe i piccolo formato delle "o(e opere letterarie, metre
permae l$i8folio per i li*ri di st"dio, meo maegge(oli ma pi) c'iari e i c"i & pi) facile tro(are
il riferimeto cercato+

,l li*ro, come il maoscritto, (iee decorato e ill"strato: ac'e i -"est=am*ito, l$itrod"%ioe della
stampa o pro(oca ri(ol"%ioi+ Nei li*ri di l"sso, era ric'iesto l$iter(eto di miiatori, c'e
decorassero i capilettera ed eseg"issero le ill"stra%ioi+ A((iamete -"esto procedimeto era
destiato a stampe di dedica o per ricc'i *i*liofili e o pote(a essere reali%%ato corretemete s"l
li*ro, c'e a(e(a tra le s"e caratteristic'e -"ella di costare "itariamete meo di " maoscritto+ <i
pes/ d"-"e di affidare l$ill"stra%ioe agli stessi procedimeti meccaici coi -"ali si riprod"ce(a
la scritt"ra e f" itrodotta la tecica di iserire ella forma, assieme ai caratteri a stampa,
decora%ioi o immagii otte"te attra(erso "a icisioe a rilie(o s" lego, c'e cosiste(a
ell=asporta%ioe del materiale eccedete e lasciado -"idi i rilie(o le %oe c'e forma(ao il
disego da stampare (silografia o >ilografia#+ #Ill2 4?(4@$
,l primo li*ro ill"strato co -"esta tecica appar(e a @am*erga el IJK9 ed & "a *re(e raccolta di
fa(ole popolari (l$'delstein _ pietra pre%iosa#+ , ,talia il primo li*ro ill"strato appar(e a 7oma, el
IJd9 ad opera di " tipografo tedesco (le &editationes del card+ .or-"emada#+ Le ill"stra%ioi
compaioo dapprima s" li*ri a carattere popolare e si diffodoo poi s" li*ri di ogi specie, @i**ie,
li*ri lit"rgici, trad"%ioi di classici, croac'e+

Mc'e la rilegat"ra, agli ii%i dell$arte tipografica tede ad imitare -"ella dei maoscritti+ ,l li*ro,
come il maoscritto, era " oggetto pre%ioso c'e do(e(a essere *e difeso: il dorso e i piatti della
rilegat"ra soo fatti di assi di lego ricoperte, el caso di li*ri destiati alla grade committe%a,
co stoffe e (ell"ti opp"re co pelle, so(ete decorata co piccole icisioi, co moti(i c'e (ariao:
fiori di giglio, a-"ile, aimali reali o fatastici di ogi tipo (leoi, grifoi, le(rieri drag'i#+

Berso il IJ\`, il moltiplicarsi delle *otteg'e di tipografi ed "a crescete circola%ioe dei li*ri, d1
ii%io all$"so di o rilegarli, "a (olta stampati+ ,fatti, la possi*ilit1 di smercio, i ogi sigola
citt1, per ogi sigola edi%ioe, era *assissima, perc'0 il p"**lico dei lettori resta(a
percet"almete assai scarso+ Oli editori, per (edere il loro prodotto, do(e(ao d"-"e teere
s"cc"rsali i t"tta 5"ropa ma le rilegat"re erao assai costose e pesati ed alte erao p"re le spese di
trasporto+ , li*ri (egoo -"idi spediti da "a citt1 all$altra a fogli sciolti etro *arili e rilegati solo
poc'i alla (olta, a secoda delle (edite, metre gli altri esemplari soo coser(ati i maga%%io
se%a rilegat"ra+
,oltre, il forte a"meto della prod"%ioe di li*ri stampati porta alla ricerca di tecic'e di legat"ra
pi) rapide e meo costose+ , legatori predoo allora l$a*it"die di sostit"ire le assi di lego co
cartoe, otte"to icollado "o s"ll$altro fogli di scarto, rifor%adoli co l$iser%ioe di -"alc'e
foglio di pergamea rica(ato da raccolte d$arc'i(io o da maoscritti+ <opratt"tto -"est$"ltima
cos"et"die, il c"i impatto s"lla perdita di maoscritti o sappiamo -"ato profodo possa essere
stato (s" " maoscritto, coser(ato ella *i*lioteca del liceo @erardio .elesio di Cose%a (7ari
L`# e pro*a*ilmete destiato a ser(ire come rifor%o elle rilegat"re, s"l versodell$"ltimo foglio, si
legge la s"pplica: a<i priegao per l$amor di Dio c'e o se e ca(i pi) cartac#
5ssere cosape(ole di -"est="so p"/ riser(are -"alc'e iteressate sorpresa al ricercatore: la sola
traccia c'e a**iamo siora del commeto alle $atire di Dersio del maestro *ergamasco @ertolio da
Log"lo, atti(o el D"eceto, ci & stata coser(ata proprio dai frammeti rica(ati dallo smotaggio
di "a rilegat"ra di li*ri+

I1 $tato civile del libro

,l li*ro modero cotiee ella prima pagia (frotespi%io# t"tte le idica%ioi c'e ser(oo da g"ida
per il lettore: il ome dell$a"tore, il titolo dell$opera, il l"ogo di edi%ioe, il ome dell$editore e,
so(ete, la data di p"**lica%ioe+ Le prime stampe ii%ia(ao direttamete col testo, scritto a partire
dal recto del primo foglio+ Md offrire -"este idica%ioi el TB ed acora i -"alc'e caso el TB,
secolo o era il frotespi%io, posto all$ii%io del (ol"me ma, i parte l$incipit, "a *re(e form"la
all$ii%io del testo i c"i era idicato il soggetto dell$opera e, i -"alc'e caso, il ome dell$a"tore, e,
sopratt"tto, il colophon, come l$incipit, ereditato dalla cos"et"die di allestimeto dei maoscritti,
e posto alla fie del (ol"me+ Nel colophon di(ee cos"et"die idicare il l"ogo di edi%ioe, il
ome del tipografo, la data e il l"ogo di edi%ioe e, -"alc'e (olta, il titolo esatto dell$opera e il ome
dell$a"tore+ L="so del frotespi%io, " importate sego della ac-"ista a"toomia del li*ro ei
cofroti del maoscritto, comicia a geerali%%arsi itoro alla fie del ?"attroceto+

<i dal ?"attroceto, all$incipit e al colophon si aggi"se " "o(o elemeto d=idetifica%ioe:
l$isega, o marca tipografica, c'e ser(i(a ad idetificare il li*raio o lo stampatore ed era, all$origie
stampata dopo il colophon o i "a pagia *iaca dell$"ltimo fascicolo+ L$isega, c'e era icisa s"
lego, di(iee *e presto "a sorta di "ill"stra%ioe p"**licitaria", so(ete assai ela*orata c'e
ser(i(a o solo ad idicare l$origie del li*ro ma ac'e a decorarlo e impre%iosirlo: sopratt"tto
-"ado essa si sposta dall$"ltima pagia al frotespi%io+
Nella marca tipografica (egoo riprodotte o lo stemma dell$officia, o le parole del proprio motto,
da parte di li*rai e stampatori o, sopratt"tto a partire dal Ci-"eceto, em*lemi ed allegorie ispirate
all$Mtic'it1, sicc'0 ell$isega compare t"tto " sim*olismo talora assai complicato: Mldo
6a"%io scelse l$acora, #Ill2 <3$Oaliot d" Dr0 la a(e 8 la galea 8 dal ome Oaliot (galeotto# c'e
porta(a+




AUTO'ALUTA!IONE

Cosa 5 %n inc%na-olo:
Caratteristiche tiogra,iche delle rime stame
Chi introd%sse la n%merazione delle agine:
Cosa 5 la xilogra,ia:
Cosa 5 la marca tiogra,ica:
/%ali simiglianze #e er E%ali ragioni$ si ossono riconoscere nell8allestimento del
manoscritto e dei rimi li-ri a stama:
Cosa si intende con 8,rontesizio8 nel li-ro moderno:




LM CAN<57BMf,AN5 D5, CAD,C, 5 D5, L,@7, M <.M6DM


I+ Le biblioteche medievali

?"ale sia stata la sorte della fitta rete di *i*liotec'e p"**lic'e sta*ilite i 7oma (c'e acora el ,B
secolo e cota(a 9\# e el resto dell=impero dopo i B secolo esattamete o sappiamo+ Certo
scompar(ero a seg"ito delle i(asioi e della coseg"ete degeera%ioe della c"lt"ra+ @i*liotec'e
erao diff"se ac'e i cetri miori: -"ella di 5rcolao, distr"tta el d[ d+ C dalla er"%ioe del
Bes"(io, raccoglie(a pi) di I\`` (ol"mi (rotoli di papiro# per la maggior parte i greco+

Nel moac'esimo occidetale dei primi secoli, ac'e *eedettio, le (arie !egole fao me%ioe
di "a atti(it1 di scritt"ra e di lett"ra se%a c'e per/ si a**iao pro(e sic"re di "a atti(it1 di copia
codotta i f"%ioe dell=accrescimeto di "a *i*lioteca itera all=istit"%ioe moastica (la
prod"%ioe di li*ri era so(ete " la(oro codotto Ri coto ter%i= per pro((edere al sostetameto
della com"it1 moastica#+ ?"ado (=& me%ioe della prese%a e dell="so dei li*ri, essi o paioo
tro(are colloca%ioe orgai%%ata i "o spa%io ad essi appositamete riser(ato, ma essere sistemati
i (ai rica(ati elle pareti, i cassepac'e, i ripostigli do(e si ammassao, assieme ai li*ri,
oggetti di(ersi+ , modi di coser(a%ioe del li*ro sem*rao, -"idi, assai lotai da -"elli sottesi al
cocetto di *i*lioteca, al cocetto, cio&, di "a raccolta pi) o meo (asta e sistematica di li*ri,
coser(ata i " l"ogo appositamete adi*ito alla loro c"stodia e gestioe (ordiameto,
cataloga%ioe, cos"lta%ioe#+

5cce%ioi certo o sem*rao macare: la pi) ota e cele*rata & -"ella di Bi(ario, fodato c+ il LLJ
da Cassiodoro a <-"illace i Cala*ria, do(e la c"ra filologica, f"%ioale ed estetica del li*ro era
itegrata e completata dalla prese%a di armaria (j#"merati i c"i erao coser(ati i codici
prodotti all=itero del ceo*io o ac-"istati all=estero+

; m"tameto di prospetti(a c"lt"rale all=itero dell=orgai%%a%ioe moastica si 'a a partire al
B,, secolo, si perfe%ioa i -"elli s"ccessi(i e si prol"ga sio alla prima met1 del T,, sec+ Nel
"o(o cotesto c"lt"rale, il li*ro si trasforma, da me%%o di sostetameto o str"meto di
edifica%ioe i (eicolo di iforma%ioe c"lt"rale e i li*ri ii%iao allora a prod"rsi all=itero del
moastero i "a s"a str"tt"ra apposita, lo scriptorium, c'e sorge co f"%ioe di icremetare la
*i*lioteca del moastero, e ad essere coser(ati i " l"ogo ad essi specificamete destiato, c'i"si
i armaria (sig+: armarium _ armadio#1
La speciali%%a%ioe del l"ogo i c"i (egoo c"stoditi porta co s0 ac'e l=affiorare di "a f"%ioe
particolare, -"ella del *i*liotecario(armarius* librarius* bibliothecarius#, c'e si preocc"pa della
coser(a%ioe e del *"oo stato del materiale li*rario+ <em*ra t"tta(ia macare acora "o spa%io
appositamete dedicato alla lett"ra all=itero della *i*lioteca: ei moasteri i li*ri si coser(ao
ella *i*lioteca ma si leggoo o a sc"ola, o i am*ieti pri(ati -"ali le celle, i refettori, il c'iostro,
d"rate le f"%ioi religiose ed ac'e si cocedoo a prestito+

, ,talia e i et1 precarolia " moastero 'a s(olto " r"olo premiete ella prod"%ioe e
coser(a%ioe di testi: @o**io, sit"ato a s"d di Da(ia e fodato dal moaco irladese Colom*ao
el KI:: oltre all=ifl"sso origiario, @o**io rimase meta di pellegrii irladesi c'e (i portaroo
codici origiali irladesi, metre la *i*lioteca si arricc'i(a ac'e co codici pro(eieti da altre
aree geografic'e (<paga, Mfrica, ,talia#, tra i -"ali soo da segalarsi "a raccolta di rari testi
grammaticali i maoscritti molto atic'i+ Lo scriptorium di @o**io a(e(a ac'e creato " s"o
proprio stile calligrafico el -"ale, d"rate l=B,,, secolo, f"roo copiati testi rari ed isoliti per
l=epoca+ @o**io Rimporta(a= maoscritti di testi dis"sati per rica(are pergamea+ L="so di
trasformare i maoscritti atic'i i palisesti port/ -"idi alla scoperta di testi atic'i, ad opera di
Mgelo 6ai, c'e ri"scQ a decifrare le scritt"re iferiori dei codici *o**iesi+

La forma%ioe di "a *i*lioteca moastica (o ac'e legata alle c'iese cattedrali# & com"-"e leta,
co altera%a di periodi di itesa atti(it1 e di stasi e disiteresse, e o & sempre gi"stificata da
iteti c"lt"rali: la moti(a%ioe c'e porta(a a scri(ere e a coser(are " codice pote(a essere, e
molto spesso era, pre(aletemete di carattere patrimoiale+ Oli a*ati (egoo talora ricordati
ac'e per l=icremeto c'e seppero dare ai *ei del loro moastero e a loro lode (ei(a
me%ioato, se%a sta*ilire alc"a differe%a, l=a(er fatto copiare codici ed a(ere fatto eseg"ire
arredi pre%iosi destiati alle cerimoie religiose+
?"idi, " catalogo, o, meglio, " i(etario di "a *i*lioteca moastica o sempre & sego del
li(ello c"lt"rale del ceo*io+ , " moastero, la c"i *i*lioteca ci ris"lta *e pro((ista di (ol"mi,
o do**iamo a"tomaticamete aspettarci di icotrare "a (ita c"lt"rale atti(a e di alto li(ello+

Le dimesioi c'e, prima del I9L`, a(e(ao le *i*liotec'e moastic'e 8 e le meo diff"se
*i*liotec'e delle cattedrali 8 soo, come ci si p"/ attedere, assai (aria*ili ma el loro isieme
testimoiao di *i*liotec'e a**asta%a piccole, ac'e se o macao, gi1 i et1 caroligia,
raccolte c'e (ao dai J`` ai K`` codici (cio& -"elle di 7eic'ea", <+ Oallo, Lorsc', @o**io3
6"r*ac' gi"se a circa :`` codici, <ait87i-"ier a oltre 9``#+
;o sg"ardo d=isieme s"lla cosiste%a delle *i*liotec'e delle istit"%ioi ecclesiastic'e i ,talia &
offerto dall=eleco c'e seg"e:


Nome Com%nitD Li-ri Data

Mg'iari <+ @artolomeo a**+ camaldolese J[ IIJ`
@ari <+ Nicola cattedrale :K T,,
@o**io, <+ Colom*ao a**+ *eedettia KKK ,T e>+
@rescia, <+ 4a"stio e Oio(ita a**+ *eedettia JJ [KJ
@rescia, <+ Oio(ai c'iesa JK T,, i+
@rescia, <+ Oi"lia (sole c'iese dip+# a**+ *eedettia dL [`L
Cap"a, <+ Mgelo ai 4ormis a**+ *eedettia I9\ T,, e>+
Ci(ate a**+ *eedettia d: T,,
Cremoa cattedrale I`9 [\J
Cremoa cattedrale \9 I9`I
4ote M(ellaa, <+ Croce a**+ camaldolese LI T,, i+
4ote M(ellaa, <+ Croce a**+ camaldolese 99K T,, e>+
Oeo(a, <+ <al(atore c'iesa II I999
L"cca, <+ 6artio cattedrale 9` B,,,8IT
L"cca, <+ Dietro a**+ *eedettia : ,T
6ercatella, <+ 6aria e Nicola c'iesa II I`J:
6otecassio a**+ *eedettia 9J T,,
6otecassio a**+ *eedettia IL II\\
6o%a, <+ Oio(ai cattedrale I T
6orimopdo a**+ *eedettia K: T,,8T,,,
Napoli, <+ Dietro a Datero a**+ *eedettia d IIId
Noatola, <+ <il(estro a**+ *eedettia J` I``9
Noatola, <+ <il(estro a**+ *eedettia KI IIKK+
No(ara cattedrale KK IIdL
No(ara cattedrale [L I9I9
No(ara cattedrale dI I9I9
Diace%a <+ Mtoio c'iesa I9: T,,
Distoia, <+ feo cattedrale L: T,, e>+
Domposa, <+ 6aria a**+ *eedettia Kd I`[:
<+ 5"ti%io (presso Norcia# a**+ *eedettia LL IIL[
<+ Nicola della Cicoga priorato *eed+ 9J I9`` ca
<taffarda, <+ 6aria a**+ cistercese :9 I9`` ca
.remiti, <+ 6aria a**+ *eedettia
poi cistercese I\J IIdJ
.re(iso cattedrale LK II:L
Bercelli, <+ 5"se*io cattedrale I: T,,
Beroa, <+ Oiorgio i @raida a**+ agostiiaa dJ T,,
Bigliao, <+ Oio(ai c'iesa L: T,, e>



Dalla fie del T,, alla prima met1 del T,B secolo, accato a -"elle moastic'e, sorgoo, o
ass"moo maggiore importa%a c'e el passato, *i*liotec'e c'e gi1 esiste(ao ei secoli
precedeti: esse soo legate sia alle istit"%ioi ecclesiastic'e miori, ad esempio le parrocc'ie, sia
alle c'iese cattedrali (le *i*liotec'e capitolari, ad "so, come dice il loro ome, del capitolo, cio& del
gr"ppo dei caoici addetti alla c'iesa cattedrale#, e, a partire dal T,,, secolo, -"elle legate
agli $tudia degli ordii medicati (fracescai e domeicai#+

5= sopratt"tto egli ordii domeicao e fracescao c'e, a partire dal primo T,,, secolo, si a((erte
"a ifl"e%a ote(ole del modello c"lt"rale "i(ersitario ella orgai%%a%ioe delle *i*liotec'e+ ,
particolare, le costit"%ioi domeicae, redatte da ;m*erto di 7omas, maestro geerale
dell=ordie fra il I9Ld e il I9Kd sta*iliscoo gli o**lig'i e gli icaric'i del *i*liotecario, si
preocc"pao di assic"rare la *"oa coser(a%ioe dei li*ri ed "a loro age(ole cos"lta%ioe,
prescri(edo di disporli i armadi cotrassegati da etic'ette c'e idi(id"io le materie trattate ei
sigoli (ol"mi+ ,oltre, se il li*ro de(e essere cos"ltato, o (ale preocc"parsi troppo del s"o
aspetto esteriore: esso & ifatti di(e"to str"meto di ricerca, st"dio e la(oro, idispesa*ile per
l=eserci%io del miistero religioso+

<e**ee o fossero del t"tto asseti ac'e i et1 caroligia (si pesi a -"ella della corte di
Carlomago o a -"elle di persoaggi d=alta o*ilt1 -"ali 5*erardo d"ca del 4ri"li o di 5ccard cote
di M"t"#, col *asso 6edioe(o ii%iao ad essere "merose e, tal(olta a**asta%a ricc'e di li*ri, le
*i*liotec'e di pri(ati, origiate dalla ii%iati(a di persoalit1 colte, sia i rela%ioe co istit"%ioi
"i(ersitarie (st"deti, ecclesiastici, gi"risti, medici#, sia espresse dal ceto mercatile ed artigiao
operate elle citt1 ed ioltre da otai e maestri di sc"ola+
Le *i*liotec'e pri(ate, riflesso di "a c"lt"ra di stampo "i(ersitario, 'ao, i geere, il carattere
di colle%ioi speciali%%ate, del t"tto f"%ioali alla professioe dei loro possessori+ 5sse soo
cospic"e ("a media di "a settatia di (ol"mi#, rappresetao gli str"meti di *ase dell=atti(it1
professioale ed ac'e "a parte esse%iale del patrimoio familiare: di coseg"e%a (egoo
trasmesse di padre i figlio, cosQ come ac'e so(ete a((ei(a per la professioe+
,(ece, le colle%ioi c'e appartegoo a mercati e artigiai s"perao raramete i (eti (ol"mi (le
*i*liotec'e dei mercati siciliai 'ao i media tre (ol"mi# + Ci/ c'e m"ta profodamete & per/ il
rapporto tra la *i*lioteca ed il s"o proprietario: si tratta, ifatti, di colle%ioi o pi) cetrate s"lla
professioe ma aperte a di(erse c"riosit1, di carattere pi) R"i(ersale=, i c"i tro(ao posto le opere
della cotemporaea letterat"ra i (olgare+

Co l=ecce%ioe di @ologa, sorsero *i*liotec'e legate alle gradi ;i(ersit1 o alle sigole 4acolt1:
-"ella della <or*oa di Darigi, fodata el I9Ld di(ee presto la pi) grade ed importate e
cota(a, el I9[`+ I`Id (ol"mi+

Nel ?"attroceto , sopratt"tto ella secoda met1 del secolo, di(egoo "merose le *i*liotec'e
pri(ate di digitari ecclesiastici (papi, cardiali, (esco(i# e di ricc'i pri(ati+ N"merose e talora
molto cospic"e, tal(olta aperte alla cos"lta%ioe p"**lica (esemplare la *i*lioteca (ol"ta a 4ire%e
da Lore%o de= 6edici, l=att"ale @i*lioteca La"re%iaa, acora coser(ata ell=edificio do(e la
colloc/ il s"o fodatore# soo orgai%%ate, tede%ialmete, o i f"%ioe della professioe del
raccoglitore o secodo il modello della *i*lioteca a carattere R"i(ersale=, c'e ri"isce e classifica i
di(ersi campi del sapere+


A++ROFONDI"ENTO2

La storia delle *i*liotec'e del 6edioe(o e"ropeo, dei protagoisti della costr"%ioe c"lt"rale
dell=5"ropa modera, dei di(ersi aspetti c'e, a secoda delle f"%ioi c'e esplica, ass"me il li*ro
maoscritto & tracciata i "a l"cidissima sitesi da @,<CVA44, #aleografia latina, pp+ 9Ld8:J`+
Md essa si ri(ia lo st"dete c"rioso+



AUTO'ALUTA!IONE

Caratteristiche della rod%zione li-raria nel monachesimo occidentale dei rimi secoli
/%ale e&ol%zione si ha nella organizzazione delle -i-lioteche medie&ali:
Do&e e da chi ,% ,ondata la -i-lioteca di Vivarium:
Nel lessico -i-lioteconomico del "edioe&o cosa signi,ica e cosa indica la arola
8armari%m8
Cosa 5 %na -i-lioteca caitolare:



La&orare coi codici

62 La ricerca dei manoscritti

Drima di ii%iare " la(oro di critica test"ale o se si ("ole cooscere la diff"sioe c'e el 6edioe(o
e ell=;maesimo e**ero le opere di " a"tore, occorre pre(eti(amete ritracciare t"tte le
testimoia%e acora esisteti dell=opera o delle opere di c"i (ogliamo occ"parci+ 5sse soo, -"asi
di orma, sparpagliate i t"tto il modo+ ,fatti, oggi, i maoscritti, atic'i e moderi, stao
raccolti i colle%ioi depositate i "merose *i*liotec'e p"**lic'e, (ol"te e go(erate da istit"%ioi
statali, regioali, com"ali, ecclesiastic'e o i *i*liotec'e pri(ate, talora di foda%ioi (e, i -"esto
caso, so(ete co la f"%ioe di *i*lioteca p"**lica o semi p"**lica#, talora di sigoli idi(id"i+ 6a
adr1 ricordato c'e potremo tro(are maoscritti, ac'e letterari, i arc'i(i, m"sei, raccolte di
societ1 er"dite e, tra i pri(ati, dagli ati-"ari+
Le *i*liotec'e i c"i si coser(ao maoscritti dispogoo, ella maggiora%a dei casi, di "
catalogo (cocepito per facilitare il reperimeto del ma"fatto delle opere i esso cote"te# ebo di
" i(etario+ 5tram*i accessi*ili ella pre(alete forma della stampa, i -"alc'e caso, i(ece,
solo maoscritti+ La maggiore atte%ioe & stata ri(olta siora alla cataloga%ioe del patrimoio
atico, (ale a dire dei codici ma o macao catalog'i di maoscritti di et1 modera+
?"ado s=itedao ritracciare le testimoia%e maoscritte di " testo co(err1 d"-"e predere
a((io dalla cos"lta%ioe dei catalog'i e degli i(etari+
No t"tto f"%ioa per/ sempre age(olmete+ , catalog'i a stampa dei codici coser(ati elle
*i*liotec'e p"**lic'e soo tal(olta icompleti, iesatti, co idici is"fficieti o, addiritt"ra, pri(i
di idici+ 7aramete essi esistoo i t"tte le *i*liotec'e p"**lic'e3 a%i, *"oe colle%ioi di
catalog'i a stampa soo sporadic'e: & eccellete, ad esempio, -"ella della @i*lioteca Mpostolica
Baticaa+ Der i catalog'i acora maoscritti si & pro((ed"to ad "a loro riprod"%ioe aastatica (ad
es per -"ello della @i*lioteca 6arciaa di Bee%ia o della @i*lioteca Mm*rosiaa di 6ilao#+
?"ado " catalogo a stampa o esista o appaia maifestamete sospetto di imprecisioi o errori,
o resta c'e o c'iedere iforma%ioi alla *i*lioteca o affrotare di persoa lo spoglio sistematico
di t"tto il materiale maoscritto registrato (el caso di catalog'i acora maoscritti " ai"to (iee
da 4+ 5+ H7MNf, ( &icrofilm Corpus of Cnpublished nventories of Latin &anuscripts through
@LMM (1"1, Neq Lodo, Ctc+ S Neq lork I[\\#+
Oli i(etari, a loro (olta, o sempre offroo "=immagie s"fficietemete attedi*ile del
materiale maoscritto, e, i pi), soo com"emete cos"lta*ili, e spesso co -"alc'e difficolt1,
solo i loco+

Di) difficile acora a(ere iforma%ioi s"i maoscritti c'e appartegoo a raccolte pri(ate o si
tro(ao presso li*rai ati-"ari, do(e ac'e o & age(ole S e talora impossi*ile 8 otteere permessi
di cos"lta%ioe o di riprod"%ioe fotografica+

5sistoo (ari tipi di catalogo+ Altre ai catalog'i dei fodi delle *i*liotec'e, esistoo catalog'i
Rtematici=, relati(i a t"tti i maoscritti c'e acora esistoo coteeti le opere c'e il 6edioe(o
compose i "a specifica area del sapere (ad es+, il catalogo dei maoscritti filosofici, il catalogo dei
maoscritti grammaticali# o, pi) di fre-"ete, relati(e alle opere (o ad "a sigola opera# di "
a"tore: ad es, il catalogo dei maoscritti delle commedie di .ere%io, della Commedia di Date
Mlig'ieri, delle opere latie e (olgari di 4racesco Detrarca, ecc+

;a (olta idi(id"ato il maoscritto ed accertata co esatte%%a la s"a segat"ra, occorrer1
proc"rarsi "a s"a riprod"%ioe, i geere eseg"ita ed i(iata (se%a mai troppa fretta# dalla
*i*lioteca i c"i il codice & coser(ato+ ,l s"pporto s" c"i il maoscritto (iee riprodotto &
"s"almete -"ello del microfilm: comiciao a circolare riprod"%ioi s" CD87A6, c'e presetao
(ataggi id"**i per -"ato attiee la somiglia%a tra origiale e riprod"%ioe ma o sempre
e-"ipara*ili ad " microfilm per -"ato attiee la possi*ilit1 di defii%ioe delle immagii+

?"ato alle segat"re, adr1 te"to presete c'e ogi *i*lioteca 'a " s"o sistema di segat"re c'e
p"/ essere stato modificato el tempo3 o sempre esistoo cocorda%e fra segat"re (ecc'ie e
"o(e, sicc'0 " codice p"/ essere coosci"to e reperito co pi) segat"re: t"tte adrao sempre
citate co esatte%%a (la segat"ra att"ale, cio&, adr1 completata co -"elle precedeti: l=opport"it1
di -"esta ca"tela s=it"isce, perc'0 " maoscritto p"/ essere oto pi"ttosto co la segat"ra
Ratica=, o pi) "fficialmete i "so, pi"ttosto c'e co -"ella ricoosci"ta (alida dalla *i*lioteca
el mometo i c"i (iee codotta la ricerca#+


Aggi & a**asta%a age(ole otteere microfilm dei maoscritti c'e iteressao (difficolt1 possoo
(eire da fodi coser(ati i *i*liotec'e di piccole citt1, do(e o sia dispoi*ile " ser(i%io
fotografico#+
."tta(ia " catalogo, ac'e *e fatto, e "a *"oa riprod"%ioe fotografica o soo sempre i
grado di dare risposta a t"tti i d"**i c'e possoo sorgere ell=esame del maoscritto e ella lett"ra
del testo c'e esso tramada+ Di(err1 pertato ecessario procedere ad " esame diretto del
maoscritto, attra(erso la s"a ispe%ioe ella sede *i*liotecaria c'e lo coser(a+


)2 La descrizione del manoscritto

; maoscritto preseta d"-"e " aspetto materiale pec"liare (di c"i particolarmete si & detto i
-"este pagie#, & il coteitore di "o o pi) testi, 'a ioltre "a s"a storia, & cio& ris"ltato di
"=opera%ioe c"lt"rale (o altro# (ol"ta da " am*iete, sit"ato i " tempo e i " l"ogo precisi, ed
& a s"a (olta "o str"meto c'e, i epoc'e e l"og'i di(ersi, & ser(ito a prod"rre c"lt"ra+ <ia per il
primo, sia per i d"e altri s"oi aspetti il codice &, direttamete o idirettamete, oggetto di st"dio
filologico+

La descri%ioe del maoscritto sar1 allora al=esposi%ioe, espressa i ordie fisso e i modo
omogeeo, di "a serie di dati relati(i agli elemeti di at"ra fisica, test"ale a storica di ciasc"
maoscritto rite"ti esse%iali e capaci di permettere l=esatta idi(id"a%ioe patrimoiale e
scietificac

?"ado (=& ecessit1 di cos"ltare " catalogo a stampa (o ac'e ella lett"ra di " atico
catalogobi(etario# i codici (i si tro(erao descritti, secodo le cos"et"dii del tempo e i fii del
catalogatore, ed occorre -"idi c'e il filologo sia i grado di compredere e iterpretare le
descri%ioi+ Do(r1 ri"scire a compilare egli stesso "a descri%ioe -"alora lo ric'ieda la s"a ricerca
o il s"o la(oro (i "a *i*lioteca, come catalogatore#: il c'e implica *"oe coosce%e
paleografic'e e codicologic'e, molta precisioe e l=atte%ioe ad e(itare gli errori pi) com"i+

L=esige%a di descri(ere il li*ro, (ale a dire di distig"erlo e rederlo ricoosci*ile dal possessore o
dagli "teti & a((ertita gi1 el 6edioe(o+ Le ragioi c'e la gi"stificao possoo essere (arie e
co(ergeti: si p"/ adare dalla ecessit1 di idi(id"are co s"fficiete sic"re%%a " *ee
materiale, sio a -"ella di a(ere "a descri%ioe c'e lasci it"ire all="tete il (alore filologico di "
esemplare+
; esempio di descri%ioe atica e sitetica & aBirgili"s i pergameoc (la trad"%ioe esplicati(a
p"/ essere a; codice coteete opere di Birgilio scritto s" pergameac3 assai pi) dettagliata
-"ella c'e, ad es+, leggiamo ell=i(etario, compilato el IJJ[, della *i*lioteca di Cristoforo
@ar%i%%a, professore di medicia a Dado(a e padre del cele*re "maista Oaspario+ 5ssa appare
sopratt"tto diretta ad e(ide%iare le -"alit1 estetic'e del li*ro -"idi ac'e s"ggerire l=alto (alore
commerciale:

,tem "a p'ilosop'ia i carta mem*raa, i *oa littera et i forma mediocri c"m par(a littera de
peello et a"ro ligat"s i asseri*"s copertis corio r"*eo WFX, sigat"s o LL+ (Darimeti " li*ro di
filosofia, i pergamea, i *ella scritt"ra, di formato medio, co letterie tracciate a peello e oro,
rilegato co assi coperte di c"oio rossoWFX, co la segat"ra o LL#

4"%ioale ad " progetto c"lt"rale & i(ece il modello di descri%ioe di " codice c'e l="maista e
moaco camaldolese Mm*rogio .ra(ersari (I:\K8IJ:[# propoe i "a lettera a 4racesco @ar*aro:

aC"pio eim WFX otari i eo -"ic-"id i -"oli*et codice cotiet"r sigilatim, -"ae am-"e sit
literar"m facies, c"i"s magit"diisc+ (aDesidero c'e sia descritto il cote"to esatto di ogi
codice, -"al siao le caratteristic'e della scritt"ra, -"ale la grade%%a delle letterec#


Nei catalog'i moderi a stampa si (a da " resocoto sommario dell=aspetto fisico del maoscritto
(segale della diff"sa icapacit1 a "scire dal mero tecicismo descritti(o (erso "a pi) articolata
coosce%a della filologia e della letterat"ra del 6edioe(o e dell=;maesimo# e da "a altrettato
sommaria idica%ioe del s"o cote"to (specialmete -"ado si tratti di codici ampiamete
miscellaei# a descri%ioi Restere= e Ritere= assai acc"rate, Rtagliate= i modo di(erso, a secoda
del progetto catalografico al c"i ser(i%io soo state poste i essere+

L=esempio c'e seg"e & "a accetta*ile descri%ioe di " codice coteete opere di 4racesco
Detrarca, i c"i appare e(idete c'e il compilatore, p"r offredo "a s"fficiete descri%ioe
dell=aspetto fisico del codice, era particolarmete iteressato al s"o cote"to (sono posti in
grassetto gli elementi della descrizione spiegati di seguito allesempio* a scopo riepilogativo di
queste pagine#:

Dado(a, @i*lioteca Capitolare

6s+ C+ ::
"em-r27 cc2 I G >@ G I. (di c"i , e ,= cart+3 *iaca c+ L:(#, "mera%ioe modera a matita
salt"ariamete presete, ric'iami disposti ori%%otalmete, rigat"ra a ic'iostro, mm2 **4 x )=?
Hmm2 )4<F)=< x )33I s" d"e coloe di LJbK\ liee, scritt%ra %manistica nord(italiana di %na
sola mano del sec2 JI' ex2,iniziale miniata al pricipio di ogi epistola fio a c+ 9J( , titoli i
ic'iostro rosso (cc+ LJr 8 d[(#, legat"ra i assi dipite di rosso e me%%a pelle +
Nella parte itera del iatto anteriore, oltre ad "a sete%a latia, & segato: 33 a c+ ,r &
icollato " foglietto coteete "a ota relati(a al testo e alle edi%ioi petrarc'esc'e3 a c+ ,( "a
mao modera idica il cote"to del codice3 i "a cartellia fissata alla parte itera del iatto
osteriore & coser(ata la rice("ta di prestito a"tografa di Mtoio 6eeg'elli datata II geaio
I\I\ a Dado(a+

La classifica%ioe geeralmete i "so risale al paleografo italiao C+ DMAL,, Le abbreviature nella
paleografia latina del &edio 'vo, 4ire%e I\[I+
C5NC5..,, Lineamenti di storia della scritture latina, p+ J:[+
Cfr+ per " repertorio *i*liografico, C5NC5..,, Lineamenti di storia della scritture latina, p+ JK9 e
segg+
@,<CVA44, #aleografia latina, pp+ 9I\8:[+
<"ll=iterp"%ioe: Grafia e interpunzione del latino nel &edioevo1 $eminario internazionale, a c+
di M+ 6M,57;=, 4ire%e I[\d3 D+ 7M4.,, Linterpunzione nel libro manoscritto% mezzo secolo di
studi, E<critt"ra e ci(ilt1G, I9 (I[\\#, 9:[8[:+
Bedi "e arte illuminandi, a c+ di 4+ @7;N5LLA, Bice%a I[[9, pp+ :8L+
aVic pigat"r papa ge"fle>"s+c
aVic poat"r "a m"lier i 'a*it" (id"ali+c
Der le ill"stra%ioi dei codici dell='neide, cfr: D+ CA;7C5LL5, Les illustrations de lPnHide dans
les manuscrits du Be au BVe sicle, i conographie mHdiHvale, Daris I[[`, pp+ dL8[`+
C5NN,NA C5NN,N,* l libro dellarte, a c+ di 4+ @7;N5LLA, Bice%a I[\9+
Cfr+ .+ HL5@57O, Commercio librario ed editoria nel mondo antico, i Libri* editori e pubblico
nel mondo antico1 Guida storica e critica, a c+ di O+ CMBMLLA, 7oma8@ari I[dL, pp+ 9L8\` e IJ`8
J[+
7eg+ mo+ :\, #L :`,J9:: aaltera soror"m li*ros scri*at, "t et ma"s la*ore, et mes di(io
repleat"r pa*"loc+
Cfr+ U+ B5f,N, La rHpartition du travail dans les scriptoria carolingiens, EUo"ral des sa(atsG,
I[d:, pp+ 9I989d+
C+ C,DALLM* l valore di alcune biblioteche nel 2recento, E@ollettio storico pa(eseG, + s+ d
(I[JJ#, pp+ L89K+
Bi soo ac'e casi di sdoppio palisesto, -"ado la scritt"ra & stata rasc'iata d"e (olte+
ENam -"od i palimpsesto, la"do e-"idem parsimoiam, sed miror -"id i illa c'art"la f"erit -"od
delere mal"eris -"am 'aec scri*ere3 isi forte t"as form"las+ No eim p"to te meas epist"las
delere, "t repoas t"as G+
WM..5N@MCV, "as $chriftIesen im &ittelalter, p+ :`: (s"i palisesti: i*id+, pp+ :`I8Id#: a
?"ic"-"e i semel scripto pergameo ecessitate cogete iterato scri*ere (elit, accipiat lac
impoat-"e pergameo per "i"s octis spaci"m+ ?"od post-"am ide s"st"lerit, farre aspers"m,
e "*i siccari icipit, i r"gas cotra'at"r, s"* press"ra castiget -"oad e>siccet"r+ ?"od "*i fecerit,
p"mice creta-"e e>polit"m priorem al*ediis s"ae itorem recipietc+
Cfr+ L+ @MLDMCCV,N,, l libro antico, 7oma I[\9+
,l cele*re li*raio fioretio Bespasiao da @isticci ri"scQ a riforire la *i*lioteca della @adia di
4iesole di 9`` codici i meo di d"e ai impiegado JL copisti ma Leo @attista Ml*erti ricorda
c'e tre "omii i I`` giori pote(ao tirare 9`` copie di " testo: L5AN @M..,<.M
ML@57.,, "ello scrivere in cifra, a c+ di M+ @oafalce, .orio I[[J+
L+ 45B75 e V+8U+ 6M7.,N, La nascita del libro, ,, @ari I[dd, p+ \`+
."tta(ia, la prod"%ioe di li*ri a stampa era, i termii "merici, icompara*ilmete pi) ele(ata di
-"ella c'e si era prima otte"ta co la replica maoscritta: si calcola c'e el ?"attroceto, circa
mille tipografie a**iao prodotto circa dieci milioi di esemplari+
6"tilare il maoscritto per adoperare la pergamea rimasta *iaca ad altro "so, come ad esempio
ritagliare strisce di pergamea per rica(are materiale scrittorio, & a*it"die pi"ttosto fre-"ete ed
ac'e atica+ 5$ otissima la testimoia%a del @occaccio per 6otecassio, coser(ataci da
@e(e"to da ,mola, a commeto di #ar+ 99+dJ8(Comentum super "antis (ldigherii Comoediam,
ed+ O+ 4+ LMCM,.M, B, 4loretiae I\\d, :`9: il @occaccio osser(ado codici atic'i, alc"i dei
-"ali maifestamete pri(ati di alc"i -"aderi o altri c'e a(e(ao a("to tagliati i margii delle
carte, c'iede ad " moaco perc'0 li*ri tato pre%iosi erao stati cosQ *r"talmete adetr"catic+
?"esti rispode c'e alc"i moaci, c'e desidera(ao g"adagare -"alc'e soldo, erade(ao "
-"adero per fare " piccolo salterio c'e poi (ede(ao ai gio(aetti o taglia(ao la pergamea
dai margii per fare (ageli o *re(iarii da (edere alle doe (aali-"i moac'i, (oletes l"crari
d"os (el -"i-"e solidos, rade*at ""m -"ater"m et facie*at psalteriolos, -"os (ede*at
p"eris3 et ita de margii*"s facie*at e(agelia et *re(ia, -"ae (ede*at m"lieri*"sc#+
<oo rarissimi i casi i c"i ac'e ei maoscritti appare " (ero e proprio frotespi%io+
<"ll=aspetto, i materiali, i sigificati del li*ro atico: O+ 6AN.5CCV,, l libro nel !inascimento,
6ilao I[[J+
Darleremo di catalogo -"ado (=& "a e"mera%ioe e descri%ioe dei li*ri secodo " criterio
f"%ioale al loro impiego+
Darleremo di i(etario -"ado (=& e"mera%ioe e descri%ioe, solitamete effett"ata
periodicamete, col solo iteto di offrire " idice dei *ei possed"ti+
Cfr+ D+ N5@@,M, DMLLM O;M7DM* documenti per la storia delle biblioteche medievali 7secoli
B0BV8, 7oma I[[9, p+ d\9+
O+ CMBMLLA, "allo scriptori"m senza biblioteca alla biblioteca senza scriptori"m i "alleremo
al cenobio, 6ilao I[\d, p+ J`9: aNelle a**a%ie *eedettie dell=alto 6edioe(o cota(a scrivere i
li*ri3 di -"i "a *i*lioteca o di lett"ra, ma t"tta f"%ioale ad "o scriptorium rigorosamete
orgai%%ato e perci/ sosta%ialmete icremetata dalla prod"%ioe di -"est="ltimo: "a *i*lioteca,
perci/, di coser(a%ioe di li*ri itesi pi) come (alore c'e come str"meti (e -"i, p"re, il r"olo
affatto secodario della lett"ra#+ Nei co(eti degli ordii medicati, cota(a, di cotro, leggere i
li*ri3 di -"i "a *i*lioteca articolata i "a se%ioe aperta alla p"**lica cos"lta%ioe e i "
deposito fiali%%ato al prestito, ma i ogi caso icremetata da li*ri di di(ersa origie S ac-"istati,
fatti copiare, scam*iati solo se "tili S e, o(e prodotti all=itero dello stesso moastero, trascritti o
i "o scriptorium defiito come spa%io e come str"tt"ra orgai%%ata, ma per ii%iati(a idi(id"ale
(ac'e se cotrollata# o, spesso, ad opera di scriptores esteri+ 5 proprio al fie di redere age(ole
la fr"i%ioe della pagia, i -"est=epoca scritta ormalmete i Rgotica=, ei li*ri degli ordii
medicati (iee sistematicamete adoperata t"tta "a serie di tecic'e a"siliarie di lett"ra e di
cos"lta%ioe: titoli dei capitoli i rosso, rigorosa orgai%%a%ioe dello spa%io scritto fra testo e
commeto, rimadi iteri (ariamete segalati, disti%ioe tra ii%iali maggiori e miori,
altera%e di ic'iostri di colore di(erso el tracciato delle ii%iali stesse, idica%ioi di paragrafo,
sottolieat"ra delle cita%ioi e relati(o ric'iamo i margie dell=a"tore, idicic+
Cfr+ V+ @75<C, Livre et sociHtH en $icile, Dalermo I[dI+
<" t"tta la -"estioe, ac'e per la copiosa doc"meta%ioe citata, & "tile la cos"lta%ioe di
N5@@,M,8DMLLM O;M7DM, documenti per la storia delle biblioteche medievali1+
Der "a *i*liografia dei catalog'i e i(etari: D+A+ H7,<.5LL57, Latin &anuscript 9ooOs before
@LMM, @ro> I[KL:+
<"l pro*lema, i sitesi, D+A+ H7,<.5LL57, Quattro lezioni di filologia* Bee%ia9``:: i
particolare La ricerca dei manoscritti medievali e umanistici e Filologia medievale e umanistica%
metodologia e prospettive1
La defii%ioe & di D5.7;CC,, La descrizione del manoscritto, p+I`+
D+ 7,CC,, (mbrogio 2raversari, ELa 7iascitaG, 9 (I[:[#, po+ L\:, cit+ i D5.7;CC,, La
descrizione * p+ IL+
<"lla metodologia tipologia e i pro*lemi della descri%ioe: M+ D5.7;CC,, La descrizione del
manoscritto+ $toria* problemi* modelli, 7oma I[\J+
5ccetto rare dimetica%e3 i seg"ito (iee lasciato *iaco lo spa%io (soo (isi*ili le Rletterie 8
g"ida= apposte dal copista#+
<"l dorso & segato a ic'iostro: EKKG+


cc+ Ir 8 L:r, 47MNC5<CA D5.7M7CM, Familiarum rerum libri, (estratto: li*ri , 8 B,,, fio
all=epistola B,,, [,I9,dK#, ic+ E?"id (ero "c agim"s frater]+++G, e>pl+ E+++"t-"e a*essem fero>
fort"aG+ (Le Familiari, ed+ 7A<<,#+
;a mao del sec+ TB, di(ersa da -"ella c'e trascri(e il testo, sega a margie di c+ L:r: ENota
-"od 'ic deficit YparsZ '"i"s epistole *ee per meYdiamZ cartamG e, fio a c+ IJ( (Fam+ ,, d#,
idica la r"*rica e il "mero al pricipio di ogi epistola+ 5= pro*a*ilmete la medesima mao a
segare l=ii%io dei li*ri ,, (c+ [r#, ,,, (c+ I\r#, ,B (c+ 9Lr#, B (c+ :9r#, B, (:\(#, B,,(c+ JJr#, B,,, (c+
J[r#+ Cotiee il testo ello stadio defiito * da 7ossi+

,l codice cotiee ioltre:
cc+ LJr 8 ddr, <,DAN,A MDALL,NM75, 'pistole, tit+: EOaii <ollii Mppoliaris <idoii
epistolar"m ad di(ersos+ ,cipit li*er prim"s+ <idoi"s Costatio s"o sal"temG, ic+ E(+++]# precipis
domie maior s"mma s"adedi a"ctoritate+++G, e>pl+ E+++"*i ap'ora cepit istit"i Orecs(]# poti"s
e>isse (ideat"rG+ <eg"e l=e6plicit: EOaii <ollii Mpolliaris <idoii epistolar"m ad di(ersos li*er
e>plicit+ Deo gratias+ MmeG+ (ed+ 6AV7 I\[L#
c+ ddr, <,DAN,A MDALL,NM75 (sic#, tit+: EBers"s <idoii de d"odecim Cesari*"s i
<(etoi"mG, ic+ ECesareos proceres(]# i -"or"m rega sec"disG, e>pl+ E<era gra(e (+++]# sed i"sta
piac"la fratremG+ <eg"e l=e6plicit: E5>plici"t (ers"s <idoii de T,, imperatori*"s 7omaor"mG+ (il
testo & i geere attri*"ito a <(etoio#
cc+ ddr 8 d[(, <,DAN,A MDALL,NM75, #anegirici, tit+: EOaii <ollii Mpoliaris (sic# <idoii
paigerici dicti Mt'emio M"g"sto *is cos"li icipit prefatioG, ic+ EC"m i"(eem s"per altera
,o(em (]# at"ra locaretG, c+ d[(, e>pl+ ECapti(os (ict"re o(os a*sol(e (et"stosG3 tit+: E<ollii
6odesti Mpoliaris <idoii (iri clari paigerici dicti domio imperatori Cesari ,"lio Balerio
6aiorao M"g"sto prefatio icipitG, ic+ E.itir"s "t -"odam pat"le s"* tegmie fagiG, e>pl+
EDrofla*at madid"m per g"tt"ra gla"ca soporeG+

+ossessori
,acopo feo (IJI\SIJ\I#, (esco(o di Dado(a dal IJK`+ Doato dal s"ccessore Dietro 4oscari
((esco(o fio al IJ\d# el IJ\9 alla @i*lioteca Capitolare+
,l codice fig"ra ell$i(etario della *i*lioteca dello feo del IJ\9 (l$att"ale Wb922 della Capitolare
di Dado(a#+

@i*liografia
4+ DAND, Dall=orologio, $erie dei canonici di #adova, Dado(a I\`L, pp+ IL98LL+
5+ Oo(i, La 9iblioteca di Racopo <eno, E@ollettio dell=,stit"to di Datologia del Li*roG, I` (I[LI#,
p+ I`` o :I`+
H7,<.5LL57, ter talicum, ,,, p+ J+
4+ D5.7M7CM, Le Familiari, a c"ra di B+ 7ossi, ,, 4ire%e I[::, p+ TL,,+
,+ D+ .A6M<,N,, 9ibliothecae #atavinae manuscriptae publicae et privatae, ;tii IK:[, p+ \+
Der ,acopo feo: Vita Caroli <eni auctore acobo <eno, a c"ra di O+ fAN.M, !$A, T,T, B,,
@ologa I[J`, pp+ ,,, S B,,3 per la s"a prod"%ioe letteraria: L+ @57.MLA. S M+ CM6DMNM, Gli
scritti di acopo <eno e il suo elogio di Ciriaco d=(ncona, "La @i*liofilia", JI (I[:[#, pp+ :LKSKJ3
per la s"a raccolta li*raria: OAB,, La 9iblioteca+++, pp+ :JSII\ (l$edi%ioe dell$i(etario alle pp+ Kd
8 III#3 O+ 6M7,MN, CMNABM, Cn saggio di gusto rinascimentale% i libri miniati di acopo <eno,
"Mrte (eeta", :9 (I[d\#, pp+ JK S LL+
Der Dietro 4oscari: O+ D5L .A775, (oce "Dietro 4oscari", "9, J[, 7oma I[[d, pp+ :JI8JJ (co
*i*liografia#+
Der Mtoio 6eeg'elli: 6+ .+ DMff,, (oce EMtoio 6eeg'elliG, 'nciclopedia italiana, TT,,
(I[:J#, p+ \L`3 " eleco delle s"e opere petrarc'esc'e i: 6+ 4AWL57,Catalogue of the #etrarch
Collection, A>ford+++ I[IK, pp+ :KJ8KK+ ;a (al"ta%ioe degli st"di petrarc'esc'i del 6eeg'elli i:
M+ D5.7;CC,, La scrittura di Francesco #etrarca, Citt1 del Baticao I[Kd, pp+ I``8`I (co
*i*liografia#+ Der i maoscritti del 6eeg'elli: D5.7M7CM, Le Familiari, ,, p+ CL,B + 9+

"em-r+ _ mem*raaceo _ composto da fogli di pergamea (r#3 si scri(er1 cart+ e si dir1
i(ece cartaceo " maoscritto composto da fogli di carta (r#3 se il codice & composto da fogli di
carta e di pergamea si s"ole idicare il materiale di c"i & pre(aletemete composto, specificado
-"ali e -"ate carte soo i(ece reali%%ate col materiale meo "sato opp"re si idic'erao
riass"ti(amete i d"e materiali (ad es+ mem*r+ e cart+#, co la specifica%ioe delle carte
rispetti(amete composte dall="o e dall=altro+

cc2 I G >@ G I. <i s"ole idicare, i "meri ara*i, il "mero delle carte c'e formao il codice,
appoedo, i "meri romai, l$idica%ioe del "mero delle Rg"ardie= cio& dei fogli cio& c'e erao
iseriti tra la rilegat"ra e le carte ii%iali e fiali del testo, per proteggerle#, specificado, se caso, il
materiale di c"i soo composte (se di(erso da -"ello "tili%%ato per cofe%ioare il codice#, la loro
et1 (so(ete le g"ardie origiali soo adate perd"te e soo state sostit"ite da altre pi) receti#+ <i
sta diffodedo la cos"et"die di porre " apice a distig"ere le g"ardie posteriori da -"elle
ateriori+ , molti catalog'i, sopratt"tto compilati i am*iete aglosassoe, si tro(er1, i l"ogo di
cc+ (_ carte#, l=idica%ioe ff+ (_ fogli#+

Sec2 J' ex+ (e>+ _ e>e"te, (ale a dire egli "ltimi ai del secolo3 il cotrario, Rie"te=, si
idica co i+#+ La data%ioe del codice, del mometo cio& i c"i esso f" scritto (el caso di
maoscritti compositi, cio& di maoscritti otte"ti rilegado assieme fascicoli di di(ersa
pro(eie%a, et1 e scritt"ra, il pro*lema si moltiplica rimaedo idetico per t"tte le parti di c"i
ris"lta cofe%ioato il maoscritto -"ale oggi lo possediamo# &, se%a d"**io, "a parte della
descri%ioe iteressata da molteplici icerte%%e+ B=& il caso Rfacile= i c"i la data della scritt"ra &
idicata dalla sottoscri%ioe del copista o da altre idica%ioi croologic'e iserite al termie (o el
corso# della copiat"ra+ <i do(r1 fare atte%ioe alle false data%ioi, ris"ltati da materiale errore del
copista, opp"re apposte s"ccessi(amete co l=iteto di Raticare= il ma"fatto e di coferire ad
esso maggior (alore commerciale (" caso, fra i molti, i c"i le ragioi del tetati(o di
falsifica%ioe della data soo facilmete it"i*ili, appare s"l ms+ @i*l+ Na%+ 6arciaa, ,t+ f Ld
(JdL`# c'e cotiee l=nferno di Date, termiato di copiare el No(em*re IJ9I3 la data mostra "
goffo tetati(o di Ri(ecc'iameto= al I:9I, c'e & la data emort"ale di Date#+ <i do(r1 ac'e
*adare c'e la data c'e a prima (ista sem*ra -"ella del maoscritto o sia i realt1 -"ella della
composi%ioe dell$opera, riportata dal copista+
, asse%a di idica%ioi esplicite, per sta*ilire la data di ciasc" codice do(rao essere "tili%%ati
t"tti gli elemeti offerti dalla scritt"ra ed, i aggi"ta, dal testo e dall=aspetto estero del
maoscritto+
Le difficolt1 c'e si frappogoo all=accertameto della data del codice a partire dalla (dalle#
scritt"ra (8e# c'e i esso compaioo soo molteplici e affrotate i pi) di "o st"dio+ Md alc"i dei
pi) sigificati(i cotri*"ti i proposito sar1 -"idi opport"o ri(iare l=appredista iteso a forirsi
di "a *"oa attre%%at"ra teorica, c'e poco (ale se o messa i pratica co "a l"ga ed atteta
fre-"eta%ioe diretta dei maoscritti +
?"ello c'e occorre a(ere sempre presete ella data%ioe del maoscritto & c'e la di(ersit1 di forma
grafica p"/ essere moti(ata o sempre col di(ario croologico ma ac'e co la lotaa%a
geografica, co la di(ersit1, -"idi, di am*iete e di sc"ola+ La prese%a di particolarit1 scrittorie
Rcoser(atrici=, c'e -"idi id"rre**ero ad "a data%ioe di(ersa da -"ella effetti(a, possoo essere
moti(ate co l=ifl"e%a della scritt"ra del modello, o da cos"et"dii o ac'e dall=et1 aagrafica
del copista+

mm2 **4 x )=? _ Le dimesioi del codice (egoo espresse i millimetri alte%%a >
l"g'e%%a3 talora ac'e i cetimetri, talora arrotodate alla me%%a "it1 s"periore: le dimesioi
riflettoo lo stato att"ale: co molta fre-"e%a, il codice do(e(a presetare, i origie, dimesioi
lie(emete pi) ampie: le (arie rilegat"re c"i, il pi) delle (olte, & stato sottoposto el corso della s"a
l"ga esiste%a 'ao comportato, tal(olta, delle rifilat"re, c'e 'ao sottratto -"alc'e cosa dello
spa%io margiale+ ?"ado la rifilat"ra & (isi*ile (se ei margii si osser(ao parole o segi c'e
appaioo tagliati#, sar1 opport"o segalarla+ L=idica%ioe posta fra paretesi "ciate idica lo
specc'io della scritt"ra, (ale a dire la le dimesioi della s"perficie c'e ella pagia & ricoperta
dallo scritto+ La mis"ra%ioe si effett"a (ma le differe%e soo, i geere, miime# o teedo come
p"ti di riferimeto le rigat"re estreme, sia (erticali sia ori%%otali o il cofie (isi*ile della
scritt"ra, -"ado le liee o siao percetti*ili+ <i do(r1 altresQ idicare se il testo & collocato a
piea pagia o i d"e o pi) coloe 3 se appaioo apparati di glosse e i -"ale modo il testo si
colloc'i rispetto ad esse+

L+ scritt%ra %manistica nord(italiana _ Mssieme alla data%ioe, la locali%%a%ioe del codice e la
defii%ioe della scritt"ra rappresetao i pro*lemi di fodo c'e *isoga affrotare i -"alsiasi
descri%ioe+ No esiste "o stadard ricoosci"to per le defii%ioe delle scritt"re: di coseg"e%a
potrao tro(arsi defii%ioi di(erse sopratt"tto per -"ato attiee le scritt"re Rdi trasi%ioe=+ Der
-"ato rig"arda la locali%%a%ioe, p"/ darsi la sol"%ioe Rfacile= i c"i (iee idicato dal copista il
l"ogo i c"i la copia & stata termiata (c'e coicide -"asi sempre ma o sempre, co -"ello i c"i
l=itero codice & stato esemplato#+ ,l l"ogo i c"i il codice & stato scritto p"/ o coicidere co il
l"ogo d=origie del copista e -"idi co la forma%ioe del s"o sistema calligrafico+ ?"esto p"/
comportare c'e " codice preseti caratteristic'e di scritt"ra proprie di "=area geografica di(ersa e
lotaa da -"ella i c"i f" realmete esemplato+ M**iamo per/ esempi della capacit1 dei copisti di
adeg"arsi -"asi perfettamete alle cos"et"dii scrittorie i "so ella localit1 do(e esercitao la
loro professioe+

di %na sola mano _ Accorre sempre sta*ilire se il codice sia opera di " solo o di pi) copisti
(i mometi pi) e meo distati el tempo e, talora, ac'e ello spa%io#+ No sempre & age(ole
sta*ilire -"ati copisti siao iter(e"ti ella scritt"ra del codice (a ca"sa dell=alta stili%%a%ioe
delle scritt"re li*rarie medie(ali e occorre a(ere sempre presete c'e, tal(olta, "o stesso copista,
p"/ presetare differe%e sigificati(e ella s"a scritt"ra fra l=ii%io (pi) c"rato# e la fie (pi)
affrettata# del testo c'e sta trascri(edo+ ,oltre, egli scriptoria dei moasteri si era tal(olta
raggi"to " alto grado di formali%%a%ioe co(ergete s" " modello di scritt"ra com"e+ ,l c'e
rede talora o sic"ro distig"ere l=atti(it1 di differeti copisti+

iniziale miniata K L=apparato decorati(o del codice adr1 segalato acc"ratamete+ 5sso
coadi"(a so(ete alla locali%%a%ioe del maoscritto, ac'e se occorre ricordare c'e " codice p"/
essere stato scritto i " l"ogo e i " tempo e decorato i l"ogo e tempo di(erso+

+ossessori _ Bao riferiti i progressioe croologica t"tti i dati relati(i alla storia del
codice+ De(oo essere itegralmete p"**licate t"tte le ote di possesso c'e appaioo s"l codice e
si de(e dare oti%ia di t"tti gli altri elemeti c'e possao cotri*"ire alla s"a storia atica e recete
(pro(e di pea, disegi tracciati posteriormete, altre ote iserite i " secodo mometo, tim*ri,
segat"re atic'e, "meri, sigle etc#

Dopo a(ere segalato t"tti gli elemeti c'e cofig"rao l=aspetto materiale del codice
(descri%ioe estera occorre procedere alla idetifica%ioe del testo o dei testi i esso cote"ti
(descri%ioe itera#+ Mc'e i -"esto caso, il li(ello di approfodimeto dell=idagie p"/ essere
di(ersificato a secoda degli iteti dell=operatore e delle f"%ioi della descri%ioe+ , ogi caso, la
segala%ioe del o dei testi cote"ti el codice de(e essere preced"ta dalla idica%ioe delle carte
i c"i ogi sigolo testo & cote"to3 il ome dell=a"tore (a espresso ella s"a lig"a e, el caso di
testi latii, i latio, al omiati(o, per a"tori c'e operao sio al secolo T,,, escl"so+ ,l titolo
dell=opera seg"e il ome dell=a"tore ed & espresso ella forma cote"ta el maoscritto -"ado
-"esta o sia di(ersa da -"ella com"emete adottata, i -"ella cos"eta -"ado i(ece la forma
adottata dal maoscritto sia dissimile+ , -"esto caso -"est="ltima p"/ essere registrata tra paretesi
s"*ito di seg"ito+<eg"oo, di ogi testo, gli incipit e gli e6plicit, (ale a dire le prime e le "ltime
parole del testo, o -"ato cote"to ella di%ioe, ad es,+ ncipit 9reviarium de dictamine, c'e
i(ece appartiee all=area del titolo+ ,l "mero di parole c'e de(oo essere "tili%%ate per l=incipit e
l=e6plicit de(e essere cote"to (i media -"attrobci-"e#, ma esse de(oo essere s"fficieti ad
idi(id"are co esatte%%a il testo+
Di ogi testo, -"ado esistete, de(e essere idicata l=edi%ioe (atica o modera#+
?"ado il maoscritto cotiee "a raccolta di estratti, sete%e, pro(er*i, mi"te, a**o%%i si potr1
dare a ciasc"a serie " titolo geerico i italiao, facedo seg"ire "a sommaria descri%ioe delle
sigole se%ioi idetifica*ili all=itero della serie+


*2 La descrizione del li*ro a stam$a

Mc'e il testimoe a stampa de(e essere segalato e descritto+ La cos"et"die, -"ado la stampa
atica (iee "tili%%ata come elemeto di "a tradi%ioe, offre t"tti gli elemeti di idi(id"a%ioe, i
geere meo ricc'i e complessi di -"elli c'e afferiscoo alla descri%ioe del maoscritto+
<i esemplifica co la descri%ioe di "a Rpriceps= della trad"%ioe di Dlatoe di 6arsilio 4icio (i
dati tra WFX o appaioo s"l li*ro esamiato ma soo stati aggi"ti dal descrittore a seg"ito di
"=idagie *i*liologica#

4,75Nf5, Leoardo Beeto We <a ,acopo di 7ipoli, IJ\JX, cc+ LKK, i d"e tomi+ ,l primo di cc+
9J`, il secodo di cc+ :99+ LM 6*3=)N 0"C7 'I7 2 ===N IGI >=?32I
cc+ WIX( S W9X( #rohemium &arsilii Ficini Florentini in libro #latonis ad Laurentium &edicem
virum magnanimum (#r _ Op+, pp+ II9\8II:`#+
cc+ W:X:8XKX( #latonis vita et primo genealogia et genesis WFX supernum1 #latonis vite finis+
('pist1 J, Id _ Op+, p+ dK:,9#+ 6aca la dedica a 4racesco @adii+
5= l=editio princeps della trad"%ioe di Dlatoe+ , dati s"lla composi%ioe dei d"e tomi si riferiscoo
all=,c"+ 6agl+ D d L8K della @i*lioteca Na%ioale di 4ire%e

LM 6*3=)N 0"C7 'I7 2 ===N IGI >=?32 <i tratta delle *i*liografia s"ll=edi%ioe, riferita
"tili%%ado i repertori corretemete i "so e citadoli attra(erso le loro sigle: co la sigla V si
idica L+ VM,N, !epertorium bibliographicum in quo libri omnes ab arte t)pographica inventa
usque ad annum &" t)pis e6pressi ordine alphabetico vel simpliciter enumerantur vel adcuratiius
recensentur, Daris8<t"ttgart I\9K8I\:\, (oll+ ,B3 co @6C il Catalogue of 9ooOs #rinted in the
BVth Centur) noI in the 9ritish &useum, Lodo I[`\8I[dI, (oll+ I`3 co ,O,, l=ndice generale
degli incubaboli delle biblioteche dtalia, 7oma I[J:8I[\I, (oll+ J+3 La stampa o appare i(ece
ell=altro grade repertorio c'e de(e essere i geere te"to presete il GesamtOatalog der
NiegendrucOe herausgegeben von der Sommission fTr den GesamtOatalog der NiegendrucOe,
Leip%ig I[9L8I[:\, <t"ttgart8@erli I[d\8I[\I, (oll+ [ (siglato OW#+



A%to&al%tazione

Cosa signi,ica 8descri&ere8 %n manoscritto:
/%ali elementi occorre a&ere necessariamente resenti nella descrizione:







Darte ,,


La critica del testo


;=opera composta prima della i(e%ioe della stampa (ei(a diff"sa, come sappiamo, attra(erso
la copia maoscritta+ ?"esto implica(a, come a**iamo (isto, " modello (c'e pote(a essere
l=origiale dell=a"tore o, il pi) so(ete, "a copia diretta o idiretta dell=origiale stesso# e "
ama"ese (copista# icaricato di copiarlo+ 6a il copista, per atteto c'e fosse, commette(a, come
(edremo, " "mero pi) o meo alto di errori, corrompe(a, cio& il testo del s"o modello (l=errore
del copista & ac'e defiito Rcorr"ttela=#, da esso discostadosi e meo sesi*ilmete+ <ia c'e esso
fosse l=origiale o "a s"a copia, il ostro copista el corso del s"o la(oro a(r1, d"-"e, cacellato
i alc"i l"og'i del testo -"ato era detto dall=origiale, e, coseg"etemete, la (olot1 dell=a"tore
del testo+
La critica del testo (o ecdotica dal greco ekdosis _ p"**lica%ioe, edi%ioe# & la scie%a i c"i
pricipi e metodi cod"coo al ric"pero, scietificamete moti(ato, della (olot1 dell=a"tore di "
testo, alterata, i (aria mis"ra, dagli accideti co c"i esso & stato tramadato attra(erso le copie
s"ccessi(e dei maoscritti c'e lo coser(ao+

Der compredere meglio, il cele*re soetto aC'i & -"esta c'e (ec, di O"ido Ca(alcati ci & rimasto
gra%ie alla copia c'e e f" fatta i d"e raccolte di lirica italiaa del D"eceto, rispetti(amete
coser(ate el maoscritto Baticao C'igiao L+ B,,,+ :`L del T,B secolo e il Baticao Lat+ :9IJ
redatto itoro al IL9:, ma s" esemplari molto atic'i, per coto di Dietro @em*o+
5cco come il soetto appare tramadato (co l=itrod"%ioe della separa%ioe delle parole, della
p"teggiat"ra e delle mai"scole#

el primo dei d"e codici: e el secodo

C'i & -"esta c'e (e, c'=og=om la mira, C'e & -"esta c'e (e, c'=og=om la mira
e fa tremar di claritate l=are e fa tremar di c'iaritate laire
e mea seco Mmor, sQ c'e parlare e mea seco Mmor, sQ c'e parlare
omo o p"/, ma ciasc" e sospira] "llomo pote, ma ciasc" sospira]
De, c'e rasem*la -"ado gli occ'i girap A deo, c'e sem*ra -"ado gli occ'i girap
Dical Mmor, c'=i= ol poria cotare: Dical Mmor, c'=i= ol sa(ria cotare:
cotato d="milt1 doa mi pare, cotato d="milt1 doa mi pare,
c'=og=altra (eramete i= la c'iam=ira+ c'=og=altra (er= di lei i= la c'iam=ira+
No si poria cotar la s"a piage%a: No si poria cotar la s"a piage%a:
c'=a lle= s=ic'i=ogi getil Bert"te, kallei sic'ia ogi getil (irt"te,
e la @eltate per s"o dio la mostra+ e la @eltate per s"a dea la mostra+
No f" sQ alta gi1 la mete ostra No f" sQ alta gi1 la mete ostra
e o si pose R oi tata (ert"te e o si pose i oi tata sal"te
c'eprima epossa(erom caosce%a+ c'e propriamete =a(i1 caosce%a+

?"esta & i(ece la forma critica (cio& rite"ta propria dell=a"tore, come proposta dal pi) recete
editore delle !ime di O"ido Ca(alcati, Letterio Cassata#:

C'i & -"esta c'e (e, c'=og=om la mira,
e fa tremar di claritate l=sre
e mea seco Mmor, sQ c'e parlare
"ll=om o p"/, ma ciasc" e sospira]
Deo, c'e rasem*ra -"ado gli occ'i girap
Dical Mmor, c'=i= ol sa(ria cotare:
cotato d="milt1 doa mi pare,
c'=og=altra (er= di lei i= la c'iam=ira+
No si poria cotar la s"a piage%a:
c'=a lle= s=ic'i=ogi getil Bert"te,
e la @eltate per s"a dea la mostra+
No f" sQ alta gi1 la mete ostra
e o si pose R oi tata sal"te
c'e propriamete =a(i1 caosce%a+

<corredo il testo del soetto ca(alcatiao, sar1 facile osser(are c'e, se esso appare riportato dai
d"e codici i modo idetico ella maggior parte dei l"og'i, t"tta(ia i o poc'i casi ciasc"o dei
d"e maoscritti (testimoi# c'e lo tramadao riferisce "a di(ersa R(erit1=+ <e d"-"e oi
leggessimo il testo di Ca(alcati partedo escl"si(amete dall="o o dall=altro maoscritto,
leggeremmo o il testo dell=a"tore ma "a s"a Rreda%ioe=, composta, i etram*i i casi, sia da
le%ioi c'e appartegoo all=a"tore, sia da le%ioi c'e o soo pi) s"e ma soo opera
dell=iter(eto dei copisti+ ,ter(eto c'e p"/ essere ite%ioale o o ite%ioale+ ,l testo
proposto dall=editore, attra(erso la messa i opera di str"meti appropriati, cerca i(ece, partedo
dalle di(erse R(erit1=, testimoiate dai d"e maoscritti di ricostr"ire il testo del soetto cosQ come f"
scritto dal s"o a"tore, il c"i origiale &, o((iamete, perd"to+

La ricostr"%ioe della fisioomia test"ale perd"ta 'a implicato " l"go processo di
perfe%ioameto dei pricipi e de metodi ecessari a reali%%arla i modo corretto: i -"esta l"ga
(iceda (errao esposte alc"e tappe fodametali c'e precedoo le modere tecic'e critico8
test"ali+


0re&e storia della critica del testo sino al /%attrocento

La critica del testo o & "a i(e%ioe del ostro tempo: gi1 il modo atico a(e(a a((ertito
l$esige%a di disporre di " testo $a"tetico$, *e sapedo c'e "=opera, coti"amete, trascritta e,
-"idi, coti"amete sottoposta a trasforma%ioi di (ario geere da parte dei copisti, cotee(a
"a serie di modifica%ioi c'e i pi) p"ti si erao sostit"ite al testo (ol"to e scritto dall=a"tore e
-"idi preseta(a al lettore "a Rreda%ioe= spesso o pi) coicidete co -"ella origiaria3
preseta(a, cio&, " testo i parte di(erso da -"ello cote"to elle altre+
Da -"ella cosape(ole%%a e ecessit1 sorse la filologia (t#, cio& la scie%a c'e 'a come s"o fie
pricipale la messa a p"to di pricipi e di str"meti c'e cosetao di riportare alla l"ce -"ato
"o scrittore 'a detto, ella forma i c"i egli 'a iteso scri(ere il s"o testo, altrimeti ascosto sotto
gli errori c'e i s"ccessi(i atti di copia (i 'ao ifiltrato+

I+I+ La filologia nel mondo greco

,l primo tetati(o di iter(eto di resta"ro s" testi letterari di c"i a**iamo doc"meta%ioe f"
codotto ella com"it1 letteraria e scietifica raccolta presso il 6"seo di Mlessadria d=5gitto,
fodato pro*a*ilmete da .olomeo 4iladelfo circa il 9\` a+C+
Darte esse%iale di -"esta istit"%ioe f" la famosa *i*lioteca, i c"i ci si sfor%/ di rad"are "a
colle%ioe completa dei testi della letterat"ra greca ed i c"i *i*liotecari si tro(aroo a froteggiare il
pro*lema delle corr"ttele c'e rede(ao talora difficilmete leggi*ili i testi, o, com"-"e, molto
(aria*ili da copia a copia+

La maggiore e meglio doc"metata atti(it1 dei *i*liotecari del 6"seo di Mlessadria si idiri%%/
alla corre%ioe del testo dei poemi di Amero (liade ed Odissea# ma assai importati f"roo ac'e i
loro iter(eti s"i testi delle tragedie e delle commedie atic'e, so(ete, come s"ccede ei testi
sceici, farciti di (ariati ar*itrariamete itrodotte dagli attori c'e le rappreseta(ao+

La filologia di Mlessadria seppe raggi"gere ris"ltati di alto rilie(o, e mise a p"to d"e pricipi
critici di c"i si ser(e acora oggi la critica del testo:
-"ello c'e defiiamo co "s"s scri*edi (k#, (ale a dire l=aalisi comparati(a della lig"a
"tili%%ata dall=a"tore elle s"e opere per idi(id"are le particolarit1 lig"istic'e e stilistic'e3
-"ello c'e c'iamiamo il criterio della lectio difficilior(k#: i filologi di Mlessadria
it"iscoo c'e -"ado i Amero "a parola & "sata "a sola (olta ed & $difficile$, cio& o cos"eta
ella coosce%a lig"istica media dei trascrittori, -"esta de(e essere accettata come ge"ia
dia%i a s"e e(et"ali (ariati, attestate da altri maoscritti, dai -"ali essa & Rtradotta= i "a forma
pi) "s"ale e facile a compredersi (k tri(iali%%a%ioe#+

M differe%a di -"ato a((err1 el 6edioe(o, i filologi alessadrii lascia(ao del t"tto i(ariato il
testo del maoscritto c'e essi corregge(ao e compoe(ao i(ece apposite moografie i c"i
(ei(ao disc"ssi t"tti i l"og'i c'e ritee(ao iaccetta*ili+ <"l maoscritto (ei(a soltato
aggi"ta "a serie di segi critici accato ai passi disc"ssi, segi c'e ser(i(ao a segalare c'e -"el
passo a(e(a rice("to "a ota critica ella moografia relati(a, ma ac'e ad idicare siteticamete
-"ale coto si do(esse fare della parola o del (erso a -"el modo e(ide%iati+

, pricipali segi critici i "so erao:
l=/belo, "a lieetta ori%%otale posta i margie s"lla siistra del (erso, co la -"ale si
idica(a al lettore c'e il (erso era da cosiderarsi sp"rio3
l$asterisco, c'e cotrassega(a " (erso erroeamete ripet"to i " altro l"ogo del testo3
l$antisigma, c'e segala(a " t"r*ameto ell$ordie delle rig'e+

6olti dei segi critici "tili%%ati dai filologi alessadrii scompar(ero col tempo3 l=o*elo e l=asterisco
passao i(ece ella critica test"ale e ella esegesi *i*lica della tarda Mtic'it1 latia e
sopra((i(oo acora el 6edioe(o+


I+9+ La filologia nel mondo romano

Nel modo romao, i(ece, si (erso la fie del , secolo a+ C+ a**iamo poc'e testimoia%e di "a
atti(it1 filologica diretta alla corre%ioe dei testi ed occorre gi"gere al , secolo d+ C+ per icotrare
segi certi di "=atti(it1 filologica s"l testo delle opere di Birgilio, da attri*"irsi a C+ Oi"lio ,gio,
li*erto di M"g"sto ed oggi testimoiata soltato attra(erso poc'i frammeti, citati da altri a"tori+ A

6eglio defiita ed importate &, i -"esto periodo, la fig"ra di 6+ Balerio Dro*o, c'e commeta
Birgilio alla fie del , secolo+ <ecodo -"ato di l"i ci arra lo storico <(etoio, Dro*o, leggedo
testi dimeticati dell$atic'it1,

a<i impeg/ a correggere, p"teggiare correttamete e ad aotare il testo di molti maoscritti
sfig"rati dal tempoc +

<i tratta, i sosta%a, delle opera%ioi *ase c'e la filologia alessadria a(e(a codotto s"i testi
greci e c'e, imitadola, Dro*o teta s" -"elli latii, ac'e co l=impiego dei segi critici (o*elo,
asterisco ecc+# c'e essa a(e(a escogitato+

<oo per/ le Goctes (tticae di M"lo Oellio a rappresetare, el ,, secolo, il pi) importate
doc"meto della critica test"ale i 7oma: Oellio si sfor%a di ritracciare copie atic'e di testi o
solo per scoprir(i l$esiste%a o (erificare la corrette%%a di atic'i (oca*oli, ma ac'e per (al"tare
l$attedi*ilit1 delle le%ioi testimoiate+
?"ato egli, ella s" opera, dice s"lle s"e co(i%ioi critic'e & molto importate

aM**iamo idagato s" -"esto fatto attra(erso l=esame di molti atic'i maoscritti ed a**iamo
(erificato c'e & cosQ, come & scritto++++'o tro(ato ac'e alc"i maoscritti corrotti, i c"i o solo
sta scritto Rfaciei= , ma ac'e & stato cacellato ci/ c'e era stato scritto prima+ 7icordo ac'e c'e
ella *i*lioteca di .i*"r%io, e ello stesso li*ro di Cla"dio, tro(iamo scritto sia Rfacies= (el testo#,
sia Rfacii= Waggi"to e cosiderato (ariate alterati(a+ Gd2X+ 5d a**iamo gi"dicato c'e -"esto "so
o si allotai da "a -"alc'e atica cos"et"die+++c

Oellio d"-"e o era pieamete certo della corrette%%a della forma $facies$ (i(ece del Rclassico=
faciei# e l$esame di molti atic'i maoscritti lo rassic"ra (aM**iamo idagato s" -"esto fatto
attra(erso l=esame di molti atic'i maoscritti c#3 acor pi) rassic"rate per l"i il fatto di tro(are
alc"i maoscritti i c"i $faciei$ & scritto s" ras"ra, i l"ogo di "a forma precedete e,
maifestamete, pi) atica c'e era stata cacellata3 i "a *i*lioteca di .i(oli egli tro(a poi "
maoscritto c'e 'a el testo la forma $facies$ e el margie la (ariate $facii$, c'e p"re ritiee essere
"a forma arcaica+

?"idi Oellio, p"r restado lotao dai ris"ltati della modera critica test"ale, scopre ed applica
alc"i pricipi c'e (edremo so(ete impiegati sio alla radicale io(a%ioe c'e alla critica del
testo port/, ell$$\``, il filologo tedesco Harl Lac'ma (k#+ 5ssi soo:
il li*ro $(et"s$, cio& pi) atico tra -"elli c'e il filologo sta "sado, 'a maggiori pro*a*ilit1 di
coser(are la le%ioe corretta (k#3
la le%ioe testimoiata dal maggior "mero di maoscritti 'a maggiori pro*a*ilit1 di essere
-"ella corretta dia%i alle altre c'e soo riportate da " "mero miore di testimoia%e (k#3
come gi1 a(e(ao it"ito i filologi alessadrii, "a le%ioe pi) facile ed "s"ale, -"idi pi)
compresi*ile (lectio facilior# p"/, da " "tete s"ccessi(o del testo, essere sostit"ita alla forma
ii%iale, pi) rara e difficile (lectio difficilior# (k#3
ifie, scopre l="so di trasferire s" " maoscritto (ariati di le%ioe c'e appari(ao s" "
altro codice coteete la stessa opera3 scopre, cio&, la maifesta%ioe del feomeo c'e oggi
c'iamiamo cotamia%ioe (k#+

Ml passaggio fra ,B e B secolo, " importate esempio dell$isegameto e dell$er"di%ioe dei s"oi
giori & offerto dal grammatico <er(io, c'e asce pro*a*ilmete fra il :K` e il :d` (cotemporaeo
di sa Oirolamo, c'e rappreseta l=espressioe pi) alta della critica test"ale 8 legata i testi *i*lici 8
i -"esto e ei s"ccessi(i secoli#+
Mdeg"adosi alle tede%e di fodo della sc"ola del s"o tempo, <er(io corregge il testo (irgiliao
sopratt"tto per cogett"ra (k#, molto raramete ricorredo al cofroto co le le%ioi tramadate da
altri maoscritti: delle oltre :9` (ariati di lett"ra da l"i proposte i soli tre casi egli gi"stifica le
(ariati perc'0 icotrate i aati-"i codicesc+

I+: La filologia alla fine del mondo romano

6etre la str"tt"ra sociale e c"lt"rale dell=impero romao si sta disgregado, el periodo compreso
tra la fie del ,B ed il B, secolo di(iee itesa l=atti(it1 di corre%ioe dei testi atic'i+ ,l modo
romao c'e sta scomparedo sele%ioa gli a"toriSsim*olo della s"a secolare letterat"ra e si impega
a correggere i testi, talora ad opera di maestri di sc"ola, talora di pri(ati+
La (astit1 del la(oro compi"to e l=importa%a c'e ad esso (ei(a attri*"ita soo attestati dalla
sopra((i(e%a, i " cosidere(ole "mero di maoscritti, di ote e sottoscri%ioi, c'e ricordao il
ome e la posi%ioe sociale del correttore, tal(olta la data, pi) raramete i metodi di corre%ioe+ Noi
o possediamo pi) (co "a sola ecce%ioe# i maoscritti del tempo i c"i le corre%ioi f"roo
fatte ma le sottoscri%ioi apposte s" -"elli dai correttori f"roo riportate elle copie s"ccessi(e,
talora esemplate molti secoli pi) tardi+ +

; esempio di sottoscri%ioe & la seg"ete, c'e attesta le corre%ioi fatte al testo delle opere di
Mp"leio:

a,o <all"stioF 'o letto e emedato a 7oma WMp"leioX, sotto il cosolato di Ali*rio e Dro*io, el
foro di 6arte, declamado "a cotro(ersia l=oratore 5delec'io+ Vo poi "o(amete corretto a
Costatiopoli sotto il cosolato di Cesario e Mtticoc+

La re(isioe del testo delle opere maggiori di Mp"leio f" d"-"e eseg"ita i d"e tempi: prima el
foro di M"g"sto c'e, assieme al (icio foro di .raiao, sio alla fie dell$et1 romaa accolse le
sc"ole di grammatica e retorica e rappreset/ " cetro di (ita itellett"ale, e poi a Costatiopoli+
,l la(oro a 7oma f" compi"to sotto la g"ida o co il cotrollo dell$oratore 5delec'io+ ,l <all"stio
c'e la eseg"Q sare**e "o stretto parete di <immaco+ 0

C'i erao i correttori, come cod"ssero il loro la(oro e c'e cosa cocretamete fecero] 5ssi, per la
maggior parte, o erao epp"re grammatici o Rcritici= di professioe+ ?"ato al metodo "tili%%ato,
alc"i si gio(ao del cofroto tra il loro testo ed "$altra copia della stessa opera c'e erao ri"sciti
a proc"rarsi (ad esempio Msterio corresse Birgilio "tili%%ado la copia i possesso ad " Efrater
6ac'ari"sG3 <tatilio 6assimo "tili%%/ almeo tre atic'i esemplari di Ciceroe, Nicomaco emeda
Li(io "tili%%ao " codice i possesso di " s"o parete, di ome Cleme%iao#+
6olti correttori, i(ece, dicoo di essere pri(i di copie di cofroto e correggoo pertato per
cogett"ra (ad esempio el caso del correttore di Dersio, di Bege%io, di L"cao#+ ,fie, "a ter%a
categoria di correttori dic'iara di a(ere a("to "a g"ida, " assistete o " lettore c'e
pro*a*ilmete legge(a il testo da " altro
+
?"ato all$atti(it1, alc"i dic'iarao di a(ere corretto il testo, altri di a(erlo Rletto= o Rriletto=
((erosimilmete co atte%ioe alla s"a corrette%%a e -"idi di a(erlo ac'e pres"mi*ilmete
corretto#3 altri acora di a(erlo scritto o di a(erlo semplicemete possed"to+
Da t"tto -"esto o si rica(a per/ " sistema di regole c"i i sottoscrittori si adeg"aroo:
l$immissioe di (ariati (o il s"ggerimeto della possi*ilit1 di sostit"ire "a le%ioe co "$altra#
sem*ra essere stata "a -"estioe del t"tto persoale+ C


A++ROFONDI"ENTO

M

?"est$"ltimo appare particolarmete importate, e ci & riferito sia dal commeto c'e il grammatico
<er(io far1 delle opere di Birgilio (,,9I+I# sia, pi) estesamete, da M"lo Oellio elle s"e Goctes
(tticae (,,9I,I89#: ,gio s"ggerisce "a corre%ioe, sosteedo di a(ere letto la le%ioe corretta i
" maoscritto coser(ato i casa di Birgilio+ 5= stato t"tta(ia dimostrato c'e si tratta di
"=i(e%ioe di ,gio, itesa ad attri*"ire maggiore credi*ilit1 a -"ella c'e "ll$altro era se o
"a s"a cogett"ra c'e o migliora affatto il testo (irgiliao ed &, a%i, del t"tto iaccetta*ile+ Md
,gio spetta t"tta(ia il o appre%%a*ile titolo di i(etore di " (e%%o c'e a(r1 fort"a sio
all$;maesimo ed oltre: Oiorgio Balla, ad esempio, el s"o commeto alle $atire di Oio(eale,
i(eta la testimoia%a di o meglio precisati Eati-"issimi codicesG, c'e egli a(re**e
coosci"to, per me%%o dei -"ali egli (orre**e dimostrare c'e la TB, satira o & da attri*"irsi al
poeta latio+ Nel Ci-"eceto si far1 acor meglio e si i(eterao persio i omi di maoscritti
mai esistiti, s"l fodameto dei -"ali filologi disoesti itede(ao sosteere le loro opiioi
critic'e+


0

5cco alc"i fra gli esempi pi) sigificati(i di sottoscri%ioi+ La pi) atica, data*ile al ILd, sem*ra
essere -"ella c'e si tro(a(a ai e>emplari (et"stissimoc, copiata da Doggio @racciolii, fra la prima
e la secoda ora%ioe "e lege agraria di Ciceroe, el Bat+ lat+ IIJL\:

a5meda(i ad .iroem et Laecaia"m+ Mcta ipso Ciceroe et Mtoio coss+ Aratio TT,,,,+,
e>emplo sic f"it:<tatili"s 6a>im"s r"rs"m emeda(i ad .iroem et Laecaia"m et Domi(ti"m# et
alios (eteres ,,,+ Aratio e>imiac+

6ar%iale f" corretto da .or-"ato Oeadio el foro di M"g"sto a 7oma el J`I+ Nel La"r+ K\+9,
l$arc'etipo di t"tta la tradi%ioe delle opere maggiori di Mp"leio, appare la seg"ete sottoscri%ioe,
posta alla fie delle &etamorfosi:


Mllo stesso am*ito itellett"ale, espressioe della riascita (effimera# della c"lt"ra pagaa & da
ascri(ersi "$altra simile impresa+ 6olti maoscritti medie(ali della , decade delle $torie di Li(io
presetao sottoscri%ioi, c'e risalgoo t"tte all$ii%io del B secolo: e c'e ci ri(elao c'e la
corre%ioe della , decade di Li(io f" "o sfor%o cogi"to delle famiglie imparetate tra loro dei
Nicomac'i e dei <immac'i+ Nicomaco 4la(iao & il figlio del codottiero pagao, Nicomaco Destro
& s"o ipote3 Bittoriao, c'e -"i colla*ora coi <immac'i, c"r/ l$edi%ioe delle opere del primo
4la(iao+ ,l la(oro f" fatto i parte ella (illa dei Nicomac'i ad 5a+ i <icilia+

La tradi%ioe di famiglia pare coti"ata ella ota apposta al commetario di 6acro*io
al $omnium $cipionis di Ciceroe, corretto a 7a(ea -"alc'e tempo prima del J\L:

aM"reli"s 6emmi"s <emmac'"s (+c+ emeda*am (el distig"e*am me"m 7a(eae c"m
6acro*io Dlotio 5"do>io (+cc+

?"esto <immaco, cosole el J\L, f" il s"ocero di @oe%io ed & il *isipote del <immaco c'e &
presete ei $aturnalia di 6acro*io3 6acro*io Dlotio, c'e lo ai"ta ella corre%ioe, & il ipote
dello stesso 6acro*io+

Mltri testi f"roo corretti tra il B e la prima met1 del B, secolo: Dersio (i <paga#3 6ar%iao
Capella (a 7oma#, Ara%io (sempre a 7oma#3 Drisciao (a Costatiopoli#, Oio(eale+
7icorderemo i particolare la re(isioe critica del testo dei poemi di Birgilio, c'e & testimoiata da
"a sottoscri%ioe, se o addiritt"ra a"tografa del correttore, certo (iciissima alla corre%ioe
stessa+ ,l codice coser(ato a 4ire%e, @i*lioteca La"re%iaa :[+ I, oto come Birgilio
La"re%iao, alla fie del testo delle 'gloghe riposta la sottoscri%ioe di ."rcio 7"fo Mproiao
Msterio, c'e dic'iara di a(ere corretto e p"teggiato il testo di Birgilio (a**iamo gi1 detto c'e i testi
scritti s" papiro erao pri(i di p"teggiat"ra#, cofrotadolo co " altro esemplare, metre era
cosole el J[J+

C

C'e la corre%ioe dei testi classici a((eisse co "a certa fre-"e%a ma fosse affidata alla
escl"si(a compete%a lig"istica di lettori preocc"pati della corrette%%a test"ale delle opere c'e
sta(ao loro dia%i, & testimoiato da " passo dei Contra (cademicos (,+L+LK# di sat$Mgostio:

aM(e(amo comiciato a disc"tere -"ado ormai il sole (olge(a al tramoto e -"asi t"tto -"el
gioro f" speso e el *adare alle ecessit1 delle cose della campaga e ella corre%ioe del , li*ro di
Birgilioc+



AUTO'ALUTA!IONE

+rincii critici della ,ilologia alessandrina
Cos85 l8o-elo
Il metodo di A%lo Gellio
La ,ilologia alla ,ine del mondo antico e il metodo dei correttori del I'(' secolo



o La filologia nel mondo romano0cristiano (san Girolamo#

La fig"ra di maggiore rilie(o ella filologia test"ale del modo atico & se%a d"**io -"ella di s+
Oirolamo (c+ :Jd S J9`#, cotemporaeo di <er(io e, come -"est="ltimo, allie(o del grammatico
Doato+ La s"a atti(it1 si ri(olge alla corre%ioe del testo *i*lico e i pricipi c'e (i impiega
rimagoo poi " p"to di riferimeto per t"tto il 6edioe(o+ , ri(ii c'e, presetado i pricipi e i
metodi della critica del testo el 6edioe(o, sarao coti"amete fatti all=opera di s+ Oirolamo,
cosetoo di dar -"i solo -"esto ceo+

I+L La filologia nel &edioevo

L=esige%a di fodare la lett"ra e l=iterpreta%ioe s" testi attedi*ili riaffiora, co la riascita
caroligia, do(e la coscie%a filologica & tale da essere addiritt"ra promossa ad elemeto
caratteri%%ate -"est=epoca ei cofroti delle et1 precedeti, come pare ad " aoimo del ,T
secolo, c'e scri(e:

a, copisti atic'i erao artigiai c'e solo si preocc"pa(ao di allestire codici da mettere i
(editaFecco la ragioe per c"i tro(iamo dei testi corrotti: perc'0 o li cofrota(ao co altri
testimoi e o li corregge(ao co il loro ai"toc+

Il *uon co$ista e il cattivo co$ista

Come gi1 a(e(a a((ertito s+ Oerolamo, ac'e i filologi del 6edioe(o sape(ao *ee c'e,
impiegado la sola tecica coosci"ta di riprod"%ioe dei testi, -"ella maoscritta, o era possi*ile
mateere ialterato, cio& pri(o di errori, il testo scritto da " a"tore3 o solo, ma ac'e c'e le
corr"ttele pote(ao accrescersi -"ado " testo era copiato pi) e pi) (olte el tempo, "tili%%ado
per -"este opera%ioi copie eseg"ite i precede%a e, -"idi, gi1 pro((iste di errori+

6a come ell$et1 classica, ac'e el 6edioe(o la resposa*ilit1 per il progressi(o degrado del testo
origiario era attri*"ita ai copisti, alla loro igora%a e disatte%ioe+ L=immagiario medie(ale
attri*"i(a addiritt"ra all=a%ioe efasta di " dia(olo, il dia(olo .iti(illo, la ragioe delle
disatte%ioi dei copisti+A

Nel T,, secolo degli errori dei copisti (iee ela*orata "a casistica (come gi1 a(e(a fatto s+
Oirolamo# ad opera di "o dei pi) importati Rcritici del testo= medie(ali, il moaco cistercese
Nicola 6aiac"tia c'e (i(e a <at$Mtaasio alle .re 4otae i 7oma, elle (icia%e della *asilica
di <+ Daolo f"ori le 6"ra+ Nicola osser(a c'e " origiale p"/ essere corrotto da " copista -"ado
-"esti, (olotariamete o i(olotariamete, aggi"ga, tolga o modific'i ar*itrariamete lettere,
silla*e, parole o itere frasi del testo+ Mc'e le glosse, c'e appari(ao so(ete ei margii e
ell=iterliea dei codici, soo ca"sa di errore se (egoo erroeamete iserite el testo+

No dissimili ca"se e ragioi delle corr"ttele sarao proposte pi) tardi dalla meglio attre%%ata
filologia dell=;maesimo (cfr+ p+ I``#: esse soo, elle gradi liee, "tili%%ate acora oggi+

Agi copia modificata dall=imprecisa atti(it1 dei copisti era d"-"e cosiderata "a (ariate della
(olot1 origiaria dell$a"tore+ Co la coseg"ete coscie%a di a(ere a disposi%ioe o l$origiale
di " testo ma solo "a molteplicit1 di s"e (ersioi imperfette e dissimili:
agli $esemplari$ di " testo soo tati -"asi -"ato i s"oi codicic a(e(a isegato Oirolamo, e il s"o
isegameto era stato esplicitato da "a ac"ta precisa%ioe del grammatico <ed"lio <coto (,T
secolo#:

a4ra Resemplare= e Rcodice= (=& -"esta differe%a: c'e il codice & -"alsiasi (ol"me c'e sia stato
scritto, ac'e se da esso o (ega rica(a ess"a copia+ ?"ado i(ece da esso si comicia a trarre
"a copia, allora -"el codice di(iee " Resemplare=+ 6olti codici, cio& o dieci o ceto o acor pi),
possoo essere rite"ti " solo esemplare se el seso e elle parole i "lla si allotaao dal loro
modello+ WFX egli esemplari dei 7omai (=erao i(ece molte differe%e, -"ado (=erao, si p"/
dire, tati esemplari -"ati erao i codici di "=opera, poic'0 ess" codice, cofrotato co "
altro, cocorda(a co esso el seso e elle parolec+



A++ROFONDI"ENTO

A
l buon copista
,l profilo del copista ideale & disegato dalle esorta%ioi c'e Mlc"io di lork (d:L8\`J#, il dotto
espoete della sc"ola palatia di Carlomago, ri(olge ai trascrittori dei testi sacri e patristici,
perc'0 *adio alla corrette%%a del la(oro c'e stao facedo

Vic sedeat sacrae scri*etes famia legis,
Nec o sactor"m dicta sacrata patr"m3
Vic iterserere ca(eat s"a fri(ola (er*is,
4ri(ola ec propter erret et ipsa ma"s,
Correctos-"e si*i -"aerat st"diose li*ellos,
.ramite -"o recto pea (olatis eat+
Der cola distig"at proprios et commata ses"s,
5t p"ctos poat ordie -"o-"e s"o,
Ne (el falsa legat, taceat (el forte repete
Mte pios fratres lector i ecclesia+
5st op"s egregi"m sacros iam scri*ere li*ros,
Nec mercede s"a scriptor et ipse caret+
4oderi -"am (ites meli"s est scri*ere li*ros,
,lle s"o (etri ser(iet, iste aimae+

(a<iedao -"i, scri(edo le parole della sacra legge b e -"elle parimeti sacre dei sati Dadri3 b e
*adio *ee di o frammettere a -"este le loro fri(ole parole b per modo c'e la loro mao, a s"a
(olta di(e"ta fri(ola, o si s*agli+ Cerc'io i(ece co ogi sfor%o di a(ere per s0 li*ri corretti, b
e la loro pea (oli (ia sic"ra l"go "a strada diritta+ b Distig"ao *ee co i segi di
iterp"%ioe il seso del discorso b e pogao i p"ti l1 do(e de(oo essere posti, b i modo c'e
c'i de(e fare la lett"ra i c'iesa o legga cose false 0 amm"tolisca impro((isamete b dia%i ai
s"oi cofratelli+ b 5= opera egregia scri(ere li*ri, b 0 c'i li scri(e rimae pri(o della s"a ricompesa+
b <cri(ere li*ri & meglio c'e piatare (iti: b perc'0 c'i fa -"esto ser(e alla s"a pacia, ma c'i fa
-"ello ser(e i(ece all=aima s"ac#

?"ado il copista o il correttore s=a((ede(ao di " errore, pote(ao o cacellarlo fisicamete,
la(ado o rasc'iado la pergamea, opp"re semplicemete elimiare la parole errata co " tratto
di pea, opp"re, come s="sa(a el caso di errori iteressati sigole lettere, scri(ere al di sopra o al
di sotto delle lettere errate " p"tio+ Nel tardo 6edioe(o -"ado si (ole(a idicare l=esp"%ioe
di " *rao a**asta%a l"go esso (ei(a fatto precedere dalle lettere R(a= e fatto termiare co le
lettere Rcat= (cio& (acat _ maca, da togliere#+


AUTO'ALUTA!IONE

A chi era attri-%ito il rogressi&o degrado dei testi:
/%ali erano la tiologia e le ragioni degli errori dei coisti er il "edioe&o:



I+L+I La filologia *i*lica el 6edioe(o

<ia ell=et1 caroligia sia ei secoli s"ccessi(i e prima dell=;maesimo la critica test"ale (teoria e
pratica# (iee pre(aletemete (o escl"si(amete# applicata ella sol"%ioe dei pro*lemi
filologici c'e preseta la tradi%ioe della <acra <critt"ra+

,fatti, l$esige%a di rispettare la parola di Dio, c'e o pote(a c'e essere "ica ed "i(oca, era
moti(ata dall=assol"ta ecessit1 della corrette%%a della Rlettera= del testo *i*lico, poic'0 ogi parola
della 9ibbia do(e(a essere iterpretata co la certe%%a di partire da "a R(erit1=, i -"ato esposta,
*e pi) c'e la parola dei poeti e degli scrittori dell=Mtic'it1, al risc'io di iescare, attra(erso le
corr"ttele test"ali, pericolose coseg"e%e s"ll=ortodossia della fede e, i defiiti(a, s"lla sal(e%%a
dell=aima:

a; testo falso t"r*a l=itelletto e diffode me%oge+ La falsit1 o la corr"%ioe dei codici 'a
igaato talora persio i gradi dottori+ ,fatti " codice erroeo 'a igaato Mgostio, come egli
attesta el li*ro delle !itrattazioni? ed 'a igaato ac'e sa Oregorio W+++X , -"esto modo si
geera, da parte dell=a"tore, "a glossa falsa+ Doic'0 la glossa rice(e salde%%a dalla Rlettera=, come
la str"tt"ra di " edificio dalle s"e fodameta, , se la Rlettera$ & falsa ess"o d"*ita c'e la glossa
fodata s" di essa de**a essere rite"ta o (erac

Mlla corrette%%a dei li*ri sacri osta(a o soltato la trasc"rate%%a dei copisti+ Di) pericolose per
l=itegrit1 della fede erao le modifica%ioi itrodotte deli*eratamete el testo *i*lico agli eretici
co l=iteto di piegarlo a gi"stificare il credo loro proprio+ : " timore assai fre-"ete ella
letterat"ra cristiaa dei primi secoli+


+","- I $rinci$i e metodi di critica testuale nel Medioevo

, pricipi critici c"i si coformao i filologi medie(ali el restit"ire itegrit1 al testo sacro (ma
ac'e Rprofao=# e i metodi c'e (egoo "tili%%ati soo -"elli colla"dati da secoli ((edi -"ato
detto per M"lo Oellio r#:

la maggiore attedi*ilit1 delle testimoia%e atic'e (o, el caso dell=edi%ioe dei testi
*i*lici, delle reda%ioi i lig"e c'e precede(ao -"ella latia#
se**ee meo presete elle declaratorie teoric'e, il criterio della maggiora%a+

, metodi di c"i si ser(oo i correttori medie(ali soo sosta%ialmete:

La corre%ioe per colla%ioe (cofroto co altri maoscritti della stessa opera#
la corre%ioe per cogett"ra

I codici .antic'i&+

C'e il li*ro R(et"s=, atico, a(esse maggiori pro*a*ilit1 di coser(are la le%ioe corretta, era, si &
(isto, "a co(i%ioe di M"lo Oellio c'e rimase domiate (o molto atti(a# per secoli ella teoria e
prassi critico8test"ale (el 2riglossos di Oerardo di V"e, scritto el T,,, secolo, leggiamo: a,
"a 9ibbia atica si tro(a la le%ioe corretta c#+ A

L.%so delle redazioni greca ed e-raica della 0i--ia

Dec"liare del testo *i*lico era poi il criterio della aprioristica maggiore corrette%%a del testo e*raico,
rispetto alla (ersioe greca e di -"est="ltima ei cofroti di -"ella latia+
Dertato, ella emeda%ioi dei testi *i*lici, criterio correte, gi1 messo a p"to da Oirolamo, era
c'e la (ersioe latia fosse, -"asi per s"a at"ra, meo corretta di -"ella greca (e, acor meo, del
testo della 9ibbia i e*raico#, poic'0 gi"ge(a per ter%a, a seg"ito della trad"%ioe i greco di
-"ella e*raica e i latio di -"ella greca+ , essa, -"idi, si assomma(ao i possi*ili errori do("ti a
-"este d"e fasi di trad"%ioi+

5ra " criterio o esete da critic'e, ac'e se rester1 pre(alete il pricipio della ecessit1 di far
ricorso agli esemplari della (ersioe greca della 9ibbia, se -"alcosa di scorretto fosse stato tro(ato
ei codici latii, e a -"elli scritti ella origiaria (ersioe i e*raico, -"alora epp"re i codici della
(ersioe greca fossero ri"sciti ad offrire " testo gi"dica*ile corretto+ <i tratta(a per/ di " pricipio
-"asi del t"tto teorico, perc'0 elle et1 c'e ci rig"ardao la coosce%a del greco era scarsissima,
-"ella dell$e*raico -"asi "lla+

,l testo e*raico era rite"to rappresetare " sic"ro modello di riferimeto, perc'0 si crede(a c'e
"a copia atica e correttissima del testo *i*lico i lig"a e*raica fosse c"stodita ella siagoga:

aDirai poi: R4orse i codici dei Oi"dei soo stati falsificati= W+++X+ M -"esto rispodo: W+++X ."tta la loro
acc"rate%%a si accetra s"ll=Mtico .estameto c'e, presso di loro, o 'a s"*ito alc"
cam*iameto ad opera dei trad"ttori, co la coseg"e%a di mescidare "a trad"%ioe co l=altra+
,oltre, " esemplare atico, copiato co gradissima atte%ioe, (iee coser(ato co ogi
dilige%a i "a icc'ia della siagogac+

La congett%ra

La cogett"ra, (ale a dire la corre%ioe del testo se%a altro ai"to c'e il gi"di%io del correttore,
rice(e miori appro(a%ioi ac'e -"ado esercitata s"lle le%ioi di " testo Rprofao= ed & g"ardata
co " certo sospetto dagli editori *i*lici, c'e la accolgoo come e6trema ratio e solo dopo c'e si
sia ri(elato ifr"tt"oso il cofroto co la (ersioe di Oirolamo e, se acora occorra, col testo greco
prima e poi co -"ello e*raico+
5 tato facilmete si gi"stifica: la cogett"ra, c'e iserisce el testo le%ioi o s"ffragate
dall=a"torit1 della tradi%ioe greca ed e*raica, a"meta il risc'io c'e il correttore di(ega, s"o
malgrado, Rcorr"ttore=+ ,fatti sete%ia Mdrea da <+ Bittore: a, catti(i correttori soo i (eri
corr"ttoric

La tede%a dei copisti a *aali%%are il testo, i prese%a di le%ioi di maggiore difficolt1 o rarit1
dal p"to di (ista morfologico, sematico e lessicale (Rlectioes difficiliores$# & apertamete
ricoosci"ta ac'e da 4racesco da @ar*erio ei "ocumenti d(more, do(e distig"e fra le%ioi
Rdifficiliores= e *aali%%a%ioi ($lectioes faciliores$#: tato id"ce a s"pporre c'e Mdrea riteesse
da impiegarsi, ella corre%ioe cogett"rale, il criterio della Rlectio difficilior= (k#, gi1 "tili%%ato
come pricipio critico dagli atic'i filologi legati alla @i*lioteca del 6"seo di Mlessadria (r#, ed
acora accolto ella modera critica del testo:

aMlc"i di -"esti correttori icorroo i " errore della massima gra(it1+ ,fatti, -"ado essi si
im*attoo i le%ioi particolarmete difficili, c'e o riescoo a compredere, le adeg"ao alle loro
modeste possi*ilit1 itellett"ali, per modo c'e credoo di capire metre scri(oo e credoo di
correggere metre i realt1 corrompooc+

La collazione

M s"a (olta, la colla%ioe, (ale a dire la corre%ioe del testo co l=a"silio di altri maoscritti recati
il medesimo testo, era da eseg"irsi, secodo " pricipio critico diff"so e codi(iso ac'e ella
filologia "maistica, col riscotro di esemplari la c"i atic'it1 apparisse gara%ia di maggiore
corrette%%a test"ale+

+?"esto pricipio, c'e oggi & rite"to del t"tto isic"ro, a(e(a t"tta(ia " s"o fodameto: il testo
coser(ato da " codice pi) atico appari(a, i for%a della s"a stessa atic'it1, pote%ialmete
meo sfig"rato dagli errori itrodotti ei pi) "merosi processi di copia c'e si pesa(a a(essero
do("to dare origie ai codici pi) receti+
La colla%ioe ioltre pare(a dare ris"ltati sic"ri -"ato pi) il pricipio dell=atic'it1 dei testimoi
era corro*orato da -"ello della loro cocorda%a ella le%ioe cosiderata ((ei(a cio& fatto
f"%ioare il pricipio Rdella maggiora%a=, oggi accolto solo dopo c'e le rela%ioe fra i maoscritti
di "a tradi%ioe siao state orgai%%ate i "o Rstemma codic"m=# (k#+

La colla%ioe pote(a essere codotta ac'e co l=a"silio del solo esemplare da c"i il testo era stato
trascritto, opp"re co il cofroto di di(ersi + 0


."tta(ia, (=era, come a**iamo appea (isto, la coscie%a c'e, come la cogett"ra, ac'e la
colla%ioe, se esercitata se%a discerimeto critico e i coformit1 ad erroee co(i%ioi, pote(a
trasformare il correttore i Rcorr"ptor= (corr"ttore#+ ,str"tti(o & i proposito, l=aeddoto c'e Nicola
6aiac"tia rica(a da "a s"a (isita alloscriptorium di <+ 6artio i 6ote:

aDoco tempo fa sta(o (isitado col mio a*ate @+ le officie del moastero di <+ 6artio i 6ote,
alla c"i (isita egli era te"to, e, "a (olta etrati ello scriptorium, (i tro(ammo "a 9ibbia atica
c'e " cofratello era iteto a correggere s"lla scorta di " esemplare recete+ 6i misi a disc"tere
le le%ioi c'e erao gi"dicate erroee, e, di mio, o (i tro(ai -"asi ess"a corr"ttela, se o
proprio elle emeda%ioi c'e erao state itrodotte+ Dico allora al copista: $Come fai a sapere,
fratello, c'e -"esto "o(o li*ro sia pi) corretto di -"ello atico]$ $Dal fatto$, rispose$, $c'e i esso
soo cote"te pi) cose$+ 5d io gli o*ietto: $5sattamete allo stesso modo i c"i gi"dic'i c'e
ell=esemplare atico ci siao meo cose c'e i -"ello recete, potresti riteere c'e el "o(o (i
siao cose s"perfl"e c'e o ci soo ell=atico$c+

Le re(isioi o si limita(ao a resta"rare, ei l"og'i rite"ti corrotti, le le%ioi Rsosta%iali=, ma
ac'e corregge(ao la p"teggiat"ra, "o degli elemeti costit"ti(i del testo, come & facile
immagiare, pi) facilmete altera*ili+ La fre-"ete lett"ra p"**lica dei testi ric'iede(a ifatti la
corrette%%a dei segi iterp"ti(i, per e(itare, come spiega Mlc"io el carme esortati(o ai copisti
prima citato, c'e "a catti(a lett"ra impedisse la corretta compresioe del testo o c'e il lettore
stesso, smarredo il seso, si iterrompesse d"rate la lett"ra+

Le caratteristic'e stilistic'e dei testi sacri

<ia ella corre%ioe cogett"rale, sia ella scelta di (ariati alterati(e attestate da maoscritti della
tradi%ioe, gi1 l=alto 6edioe(o a(e(a a((ertito c'e era ecessario rispettare le pec"liarit1 stilistic'e
del testo, e(itado di itrod"r(i le%ioi apparetemete pi) corrette a orma della *"oa lig"a ma
i realt1 cotrastati co lo stile dell=a"tore+ <i era, isomma *e cosci di do(er "tili%%are il
criterio della (erifica dell=usus scribendi dell=a"tore+

,fatti, Cassiodoro, el capitolo $ub qua cautela relegi debeat caelestis auctoritas del , li*ro
delle nstitutiones, a(e(a idicato ai correttori la pec"liarit1 formale del testo sacro, per metterli i
g"ardia da iter(eti emedatorii codotti s"lla *ase dei criteri stilistici "tili%%ati dai testi profai:

aW+++X o do(rai assol"tamete seg"ire le regole dell=elo-"e%a latia, (ale a dire la Quadriga di
6essio W+++X3 & opport"o tal(olta trasc"rare l=elega%a delle parole "mae e coser(are pi"ttosto la
mis"ra della parola di(iac C

Mll=isegameto di Cassiodoro, ampliato a di(eire " pricipio geerale, (alido per -"alsiasi
testo, si ispira, el T,,, secolo, l=a"tore del Correctorium ' (i correctoriaerao ma"ali i c"i si
esplicita(ao i criteri e si offri(ao esempi di corre%ioe del testo sacro#:
M+ D5.7;CC,, Censimento dei codici dei secoli B0B1 struzioni per la datazione, E<t"di
medie(aliG, s+ :a, 9 (I[K\#, pp+ IIIL89K+
Cfr+ D+ V+ 7A;<5 ad 6+ M+ 7A;<5, Nandering $cribes and 2raveling (rtists% !aulinus of
Fremigton and .is 9olognese 9ible, , i ( "istinct Voice1 $tudies in honor of L1 '1 9o)le* Notre
Dame (,diaa# I[[d, :98Kd+
D5.7;CC,, La descrizione del manoscritto, p+ \J+
L$es+ c'e (iee offerto "tili%%a " criterio " poco di(erso, c'e & parso pi) efficace+
D5.7;CC,, La descrizione del manoscritto, +pp \J8\K+
6M7<,L,A 4,C,NA* Lettere* ,, a c+ di <+ O5N.,L5, 4ire%e I[[`, CLTTB+
Ci-"e dei primi sei f"roo fra i pi) famosi letterati del loro tempo: feodoto, Mpolloio 7odio,
5ratostee, Mristofae, Mristarco+
."tta(ia le corre%ioi c'e i filologi alessadrii cod"ssero s"l testo di Amero f"roo talora assai
a((et"rose, fodate s" criteri c'e appar(ero de*oli gi1 al tempo loro, -"ale -"ella del lig"aggio
o co(eiete alla sit"a%ioe arrata o della arra%ioe di fatti rite"ti idecorosi per l$a"tore+
; eleco di tali segi, e di altri acora, co l=idica%ioe della rispetti(a f"%ioe, talora assai
di(ersa da -"ella c'e a(e(ao a("to ella filologia alessadria, & registrato, el B,, secolo,
dalle 'timologie* ,,9I di ,sidoro di <i(iglia+
a6"lta-"e e>emplaria cotracta emedare ac distig"ere et adotare c"ra(itc+
; esempio iteressate & la ricerca delle occorre%e della forma facies "sata come geiti(o (i(ece
di faciei#: Goct1 (tt+ ,T+IJ+I8J: a+++id os ali-"ot (eteri*"s li*ris ispectis e>plora(im"s at-"e ita
esse, "t script"m est, comperim"s+++Corr"ptos a"tem -"osdam li*ros repperi, i -"i*"s $faciei$
script"m est illo, -"od atea script"m erat, o*litterato+
6emiim"s etiam i .i*"rti *i*liot'eca i(eire os i eodem Cla"di li*ro script"m "tr"m-"e
$facies$ et $facii$+ <ed $facies$ i ordie scritp"m f"it et cotra per i gemi"m $facii$, e-"e id a*esse a
-"adam cos"et"die prisca e>istima(im"s+++c+
,oltre o sem*ra c'e il testo, i s0, fosse la s"a maggiore preocc"pa%ioe: cosQ lascia ifatti
pesare " comportameto -"ale -"ello te"to a proposito di B57O+(en+ I`+9[I, altrimeti
difficilmete gi"stifica*ile: aNAN <D,7MN. legit"r et $sperat$ -"od et meli"s est: am d"m (ada
esse o sperat, icidit i eac+ ?"i <er(io o solo matiee a testo la le%ioe EspiratG, metre
dic'iara corretta la (ariate cocorrete EsperatG, ma addiritt"ra ri"tili%%a la le%ioe, a s"o dire,
erroea EspiratG el s"o commeto a Geor+ I+:9d+ , criteri "tili%%ati da <er(io per il s"o commeto
a Birgilio (I+ riferimeto talora critico ai commetatori precedeti3 9+ o p"t"ale atte%ioe alla
corrette%%a del testo3 :+ scarsa sesi*ilit1 per i dati offerti dalla tradi%ioe maoscritta# appaioo, i
di(ersa mis"ra e com*ia%ioe, ac'e i altri commeti attri*"iti all=et1 tardoatica, -"ale il
commeto a .ere%io detto di Doato (c'e & i realt1 "a ricompila%ioe di d"e serie di glosse fatta
el ,T secolo#, do(e sopra((i(oo, se**ee i piccola mis"ra, tracce della critica test"ale atica s"l
testo di .ere%io+
Nella corre%ioe del testo degli a"tori dell$atic'it1 classica, i primi filologi tede(ao, d"-"e, a
proporre emeda%ioi s"lla *ase della loro it"i%ioe soggetti(a e *asa(ao i loro argometi per la
maggior parte s" criteri esteri 8 religioe, storia, regole retoric'e+
La miore sic"re%%a lig"istica e stilistica dei filologi dei secoli s"ccessi(i pare rederli meo
fid"ciosi del loro gi"di%io e -"idi pi) dipedeti dalle pro(e offerte dalla tradi%ioe maoscritta+
.ede pertato ad affermarsi e a di(eire predomiate la proposta di (ariati alterati(e, rica(ate,
talora, da altri esemplari e si restrige, di coseg"e%a, il "mero di corre%ioi escogitate
a"toomamete dal re(isore+
L$atti(it1 di Dretestato el correggere i codici & addiritt"ra ricordata el s"o epitaffio+
Nel loro isieme le sottoscri%ioi dei correttori tardoatic'i soo presetate e disc"sse da Atto Ua'
i " articolo c'e & acora fodametale: Uber die $ubscriptionen in den .andschriften rVmischer
ClassiOer, a@eric'te der suc'sisc'e Oesellsc'aft der Wissesc'+ %" Leip%igc+ D'ilol+8'istor+ Hlasse,
: (I\LI#, pp+ :9d8d9+
+ a5go <al"sti"s legi et emeda(i 7omae feli> Ali*YrZio et Dro*io "+c+ cos+ i foro 6artis
cotro(ersiam declamas oratori 5delec'io+ 7"rs"s Costatiopoli recogo(i Caesario et Mttico
cossc+
aBers"s istos e> Oeorgicis Bergilii (9+9JK8d# pleri-"e omes sic leg"t: at sapor idici"m faciet
maifest"s et ora b tristia temptat"m ses" tor-"e*it amaro+ Vegi"s a"tem, o 'ercle igo*ilis
grammatic"s, i commetariis, -"ae i Bergili"m fecit, cofirmat et perse(erat o 'oc a Bergili"m
relict"m, sed -"od ipse i(eerit i li*ro, -"i f"erat e> domo at-"e familia Bergilii: et ora b tristia
temptat"m ses"s tor-"e*it amarorc (a?"asi t"tti i maoscritti delle Georgiche di Birgilio (9+9JK8
d# presetao -"esta le%ioe: at sapor idici"m faciet maifest"s et ora b tristia temptat"m ses"
tor-"e*it amaro+ 6a ,gio, " grammatico certo o igo*ile, el commeto c'e fece s" Birgilio,
sostiee risol"tamete c'e o -"esto f" scritto da Birgilio, ma -"ello c'e egli lesse i " li*ro c'e
appartee alla casa ed alla famiglia di Birgilio, (ale a dire: et ora b tristia temptat"m ses"s
tor-"e*it amarorc#+
aVo corretto Wil testoX co l=a"silio dell=esemplare di .iroe e Lecaiao+ 5= stata recitata sotto il
cosolato dello stesso Ciceroe e di Mtoio+ Ara%ioe TT,,,,+ Nell=esemplare sta(a scritto cosQ:
<tatilio 6assimo "o(amete corresse, co l=ai"to dell=esemplare di .iroe e Lecaiao e Domi%io
e altri tre atic'ic+ @ellissima ora%ioe+
aBictoria"s (+c+ emeda*am domis <emmac'isc3 -"idi: aNicomac'"s De>ter (+c+ emeda(ic3
acora: aNicomac'"s De>ter (+c+ emeda(i ad e>empl"m paretis mei Clemetiaic3 poi:
aNicomac'"s 4la(ia"s (+c+ ,,, praefect"s "r*is emeda(ic3 ifie: a5meda(i Nicomac'"s
4la(ia"s (+c+ ter praef(ect"s#+ "r*is ap"d Veamc+
aNam disp"tare coeperam"s, sole iam i occas" decliate3 dies -"i paee tot"s c"m i re*"s
r"sticis ordiadis t"m i recesioe primi li*ri Bergilii peract"s f"itc+ <" t"tto il cap+ (edi
U+5+O+f5.f5L, Latin 2e6tual Criticism in (ntiquit), Neq lork I[\I+ Da (edere: f5.f5L, 2he
$ubscriptions in the &anuscripts of Liv) anf Fronto and the &eaning of >'mendatio>, aClassical
D'ilologec, p+ dL (I[\`#, :\8L[3 D+ D5.,.65NO,N, Que signifie la souscription >contuli>* i Les
lettres de saint (ugustin dHcouvertes par Rohannes "ivKaO, Daris I[\: (5t"des M"g"stiiees dL#,
pp+ :KL8dJ+
;a *"oa tratta%ioe della filologia di s+ Oirolamo potr1 com"-"e leggersi i : 5+ M7N<, La
technique du livre d=aprs saint RHrWme, Daris I[L:+
a<cript"rarii (eteres scriptores erat -"i (eales codice facie*atF"de corr"pti i(ei"t"r li*ri,
-"ia eos o e>c"tie*at ec emeda*at c"m aliisc+
Md es+ dice Ciceroe, 'p ad Quintum1 fratrem ,,, L K: aDe Latiis Wli*risX (ero -"o me (ertam
escio3 ita medose et scri*"t"r et (ee"tc (a#er i libri latini non so dove rivolgermi? tanto
scorrettamente vengono e scritti e venduti1c#+
Nicola 6aiac"tia, $uffraganeus 9ibliothecae (iedito#: a4alsarii ali-"ado corr"mp"t addedo,
ali-"ado mi"edo, ali-"ado a"tem comm"tado+c <ecodo 6aiac"tia, si 'a d"-"e
"=aggi"ta ide*ita -"ado il copista ritega a torto c'e el modello c'e sta copiado mac'i "a
lettera, "a silla*a, "a o pi) parole o ac'e " (ersetto itero (cosQ, ad es+, scri(erao atosorem
gregisc, i(ece di atosorem regisc#3 opp"re "=ide*ita esp"%ioe -"ado il copista ritega c'e
el testo (i sia -"alcosa di s"perfl"o (come el caso: a,pse edifica(it templ"m Domio et e>tr"et
templ"m Domioc, i c"i aet e>tr"et templ"m Domioc & a((ertito come "a semplice ripeti%ioe
del cocetto c'e precede e (iee esp"to#3 ifie le parole possoo adare soggette a m"tameti,
trasposi%ioi, sottra%ioi o aggi"te di lettere o gr"ppi di lettere+
a,ter e>emplar a"tem et codicem 'oc iterest -"od code> sit iam script"m -"odli*et (ol"me,
etiamsi e> ipso codice ad'"c i'il scri*at"r+ C"m (ero e> ipso alter code> scri*at"r t"c e>emplar
esse icipit+ 6"lti -"o-"e codices, id est decem (el cet"m,se" pl"res, ""m e>emplar appellari
poss"t si ses" (er*is-"e i'il discrepet+ W+++X m"lta -"o-"e discrepatia i 7omais
e>emplari*"s erat, -"ado pee tot e>emplaria -"ot codices f"erat, -"ado (i> "ll"s code> alteri
codici collat"s i ses" et i (er*is cocorda*at+c
, &onumenta Germaniae .istorica, Doetae Latii Me(i Carolii I, :9` (o [J#+ Cit+ i C+
CVM<5, (lcuins Grammar Verse% #oetr) and 2ruth in Carolingian #edagog), insular Latin
$tudies, ed+ *e 6+W+ V5775N, .oroto I[\I, p+ IJJ+
<oo l=opiioe e le parole di Oil*erto di .o"rai (pr+: ."r&#: O,L@57.A D, .A;7NM,, "e
modo addiscendi* ed+ 5+ @AN,4MC,A, .orio I[L:, p IdJ8L: a4alsa eim littera et t"r*at
itellect"m et miistrat medaci"m+ 4alsitas (el corr"ptio codicis magos doctores ali-"ado
fefellit+ Nam code> medos"s M"g"sti"m, "t ipse testat"r i li*ro R7etractatio"m=, fefellit3 fefellit
etiam et *eat"m Oregori"m W+++X <ic etiam e> parte a"ctoris ali-"ado glosa falsa e>istit+ Nam c"m
glosa 'a*eat s"pra literam, sic"t aedificii str"ct"ra s"per f"damet"m firmari,si littera falsa f"erit
"lli d"*i"m -"i glossa s"per illam litteram f"data o (era de*eat ceseri c+
.57.+ "e praescrip1 haeret, J\ (C1$1'1L+ LTT#: a,llic igit"r et script"rar"m et e>positio"m
ad"lteratio dep"tada est "*i doctriae di(ersitas i(eit"rGc (@isoga sospettare c'e ci sia "a
altera%ioe delle scritt"re e delle iterpreta%ioi do(e si ri(iee "a di(ersit1 ella dottria#+
a, (eteri *i*lia reperit"r littera (erac+
V,571 #raefat1 n 'vangelium (#L 9[, LL[# Ne-"e (ero ego de (eteri disp"to .estameto+ ?"od a
<eptagita seiori*"s i Oraecam lig"am (ers"m, tertio grad" "s-"e ad os per(eit+ M Oirolamo
fa eco Nicola 6aiac"tia, ella prefa%ioe alla s"a re(isioe del $alterio romao:a6edosior
ascri*it"r Latia traslatio traslatioi*"s aliis, -"ia tertio ded"cta grad" a* Ve*raeis ad Oraecos, a
Oraecis ad os per(eitc+
CosQ afferma Nicola 6aiac"tia: aDices a"tem: $forsa falsati s"t codices ,"daeor"m$+ W+++X+ Md
-"od i-"am: W+++X Dees Bet"s .estamet"m est tot"m eor"m st"di"m et 'oc ap"d eos "llis est
traslatori*"s (ariat"m, "t "a traslatio possit c"m alia commisceri+ Draeterea (et"s e>emplar
s"mmo st"dio e>arat"m i seagogae loc"lo maga diligetia c"stodit"r W+++Xc (B+
D57,, XCorrectores immo corruptoresY1 Cn saggio di critica testuale nella !oma del B secolo,
",talia medioe(ale e "maistica", 9` (I[dd#, p+ [9#+
'6positio super .eptateuchum1 n Genesim, 9I:: (C1C1C1&1, L,,,#: aDra(i correctores et (eri
corr"ptoresc+
5d+ 4+ 5O,D,, ,, 7oma I[`:, p+ [L: a,stor"m scriptor"m ali-"i (iti"m -"oddam ma>im"m
pati"t"r+ Nam d"m eis occ"rr"t s"*tilia, -"e aimis eor"m applicari o poss"t, s"o -"odam
itellect"i crosso coformat, "t cred"t se itelligere scri*etes, ac, credetes corrigere,
corr"mp"tc+
L=impiego di pi) esemplari dello stesso testo di(iee fre-"ete i et1 "mistica+ OM<DM7,NA
@M7f,ffM, Lettera al Corner, i <M@@MD,N,, $toria e critica di testi latini, pp+ \I8\9: aAmia
-"ae pot"i ati-"iora li*ror"m e>emplaria collegi3 -"od e> "o-"e (eri"s (ide*at"r, attetissime i
'"c ostr"m trast"lic+ (aVo raccolto t"tti gli esemplari pi) atic'i c'e mi & ri"scito di tro(are ed
'o trasferito co ogi atte%ioe s" -"esto mio -"ato i ciasc"o di essi mi apparisse essere la
le%ioe pi) (erac#+
aL"stras "per c"m a**ate meo @+ officias moasterii <acti 6artii i 6ote, c"i"s ei (isitatio
ii"cta erat, c"m scriptori"m f"issem"s igessi, (eterem i*i @i*liot'ecam i(eim"s, -"am ad
o("m e>emplar frater -"idam corrigere (ide*at"r+ Mggress"s igit"r eam disc"tere -"am
redarg"e*at medacii,(i> corr"ptioem reperie*am, isi i locis illis -"ae corrigi p"ta*at"r+ Mio
a"tem scriptori: a;de scis, frater, o("m '"c li*r"m (eraciorem (eteri]c+ aM* eoc, ait, a-"od i*i
pl"ra cotiet"rc+ C"i i-"am: a<ic"t p"tas (eterem 'a*ere, mi"s ea, -"ae s"t i o(o, sic
p"tare potes i o(o esse s"perfl"a, -"ae o s"t i (eteric (D57,,XCorrectores immo
corruptoresY, p+ I9I#+
nst+ , JL d6: aW+++X reg"las igit"r eloc"tio"m Latiar"m, id est ?"adrigam 6essii, omimodis
o se-"aris W+++X3 e>pedit iterd"m praetermittere '"maar"m form"las dictio"m, et di(ii magis
elo-"ii c"stodire mes"ram W+++Xc+ Mr"siao 6essio (,B secolo# f" a"tore di "a sitassi stilistica+

aNess" li*ro, p"**licato da " -"alsiasi a"tore, se etri i coflitto co l="so lig"istico
itrodotto s"ccessi(amete de(e essere corretto secodo -"ell="so+ Nel discorso di ogi gioro,
egli scritti, elle composi%ioi e elle epistole do**iamo "sare le ostre parole ma o per -"esto,
se -"alcosa di i"sitato tro(iamo ella 9ibbia, a**iamo la facolt1 di correggerlo, dal mometo c'e
o emediamo i (ersi di Birgilio o di A(idio s"lla *ase del ostro "so presetec+



A++ROFONDI"ENTO

A
<i tratta di pricipi c'e o s"*iscoo sosta%iali (aria%ioi dopo -"ato e a(e(a detto Oirolamo,
ac'e se o macao ac-"isi%ioi posteriori c'e paioo di ote(ole li(ello critico+
7"ggero @acoe (I9IJ8I9[J# sem*ra completare il pricipio della maggiore fedelt1 all=origiale
dell=esemplare atico co -"ello c'e ai giori ostri Oiorgio Das-"ali ($toria della tradizione e
critica del testo* 4ire%e I[L99, TB,,8TB,,,# defiir1 il Emetodo geograficoG+ @acoe cotrappoe,
ifatti, alla ("lgata della 9ibbia costit"ita a Darigi, fortemete iteressata, a s"o gi"di%io, da
modifica%ioi e corre%ioi ar*itrarie, la corrette%%a del testo tr1dito da copie atic'e della 9ibbia,
coser(ate i moasteri periferici e, per -"esta ragioe, o acora i(estite dalle modifica%ioi c'e
affligge(ao il testo Rparigio=:

a<ed omes ati-"ae @i*liae -"ae "*i-"e iacet i moasteriis, -"ae o s"t ad'"c glossatae ec
tactae, 'a*et (eritatem traslatiois -"am sacrosacta a pricipio recepit 7omaa ecclesia, et i"ssit
per omes ecclesias di("lgari+ c (a6a t"tte le atic'e @i**ie, c'e se e stao dimeticate i t"tti
i moasteri e c'e o soo state acora glossate 0 toccate coser(ao la (erit1 di -"ella trad"%ioe
c'e, ei primordi, la sata C'iesa romaa ritee (alida e comad/ c'e (eisse di("lgata i ogi
c'iesac#+

0

7eplicado, ac'e i -"esto caso, "a proced"ra gi1 i "so ell=atic'it1, le le%ioi tratte
dall=esemplare di colla%ioe (ei(ao semplicemete registrate ei margii del codice c'e si
ritee(a da correggere, poste -"idi i alterati(a a -"elle da -"est="ltimo attestate, ma o
(ei(ao messe i opera o proposte sol"%ioi critic'e+

Md esempio, ella prima met1 del ,T secolo i moaci Orimaldo e .attoe i(iao all=a*ate
7egim*erto di 7eic'ea" "a copia della !egola di sa @eedetto c'e copiao dalla reda%ioe c'e
si dice(a do("ta alla stessa mao del sato e la iterpolao co -"ella Rmodera=, poedo le
le%ioi alterati(e el margie, se%a sostit"irle a -"elle origiarie, per modo c'e il lettore potesse
scegliere tra di esse -"ella c'e ritee(a migliore (a5ligite (o*is -"od desidera*ili plac"erit
aimoc# 3 s" alc"i codici della2ebaide di <ta%io appaioo semplici segala%ioi di discorda%e di
le%ioe ed & lasciato al lettore il compito di decidere per l="a o per l=altra: 2heb1 9+:d8J` (s"l Dar+
lat+ \`KI, sec T,B met1#: a,stos -"att"or (ers"s legatos sim"l i "llo alio <tatio i(ei+ Nescio
"tr"m sit de te>t" ecec e (ibid+# per 2heb+ L+d\K: aBideas si (ers"s statc3 per 2heb+ K+Idd8 (ms+
fmric', Cetral*i*l+ C K9, sec+ T,#: a, -"i*"sdam li*ris isti (ers"s o 'a*et"rc+

C

C'e, i(ece, talora i trascrittori iter(eissero Raggiorado= la lig"a e lo stile del testo c'e sta(ao
copiado & pro(ato, ad esempio, dal comportameto dei gi1 citati moaci Orimaldo e .attoe c'e
trascri(oo la !egola di sa @eedetto e sostit"iscoo co forme meglio rispodeti al g"sto
Rmodero= (-"idi co le pi) elegati le%ioi della recesioe iterpolata# -"ato ello stile del
sato appari(a loro arcaico:

5 d"-"e, -"elle parole, rispodeti alle regole dell=arte, c'e, come alc"i gi"dicao, s+ @eedetto
o iserQ el cotesto di -"esta 7egola, le a**iamo raccolte da altri esemplari della 7egola, corretti
da maestri Rmoderi= ed a**iamo pro((ed"to a trasferirle ello spa%io delle ostre pagie
idicadole co " doppio p"to


AUTO'ALUTA!IONE

o A E%ali testi &iene soratt%tto alicata la critica del testo nel "edioe&o:
o +er E%ali ragioni:
o +rincii della critica del testo nel "edioe&o
o /%ali sono le ragioni della di,,idenza &erso la congett%ra2:
o A E%ali criteri do&e&a adeg%arsi la re&isione stilistica del testo sacro:



I+K La filologia test"ale i et1 "maistica+

M frote delle opera%ioi pioieristic'e del ,T e del T,,8T,,, secolo il ?"attroceto si mosse a t"tto
campo sia ella ricerca di testi classici e patristici acora scoosci"ti o di testimoi pi) atic'i e
corretti di a"tori gi1 oti, sia ella ela*ora%ioe del materiale er"dito e della metodologia per
restit"ire la R(erit1= test"ale e storica dei testi atic'i+

Le sco$erte dei codici latini e greci

L=aspetto pi) appariscete e oto & certo -"ello legato alla ricerca ed alla scoperta di esemplari
meo corrotti di opere pi) o meo ote ai secoli precedeti e di opere dell=atic'it1 del t"tto
dimeticate+
, -"esto l=;maesimo -"attrocetesco & aticipato, el secodo D"eceto, dal pre"maesimo
pado(ao (Lo(ato Lo(ati e Ml*ertio 6"ssato#, e, el .receto, dalla filologia di Detrarca,
@occaccio e Col"ccio <al"tati+ Le loro scoperte ricostit"iscoo il testo pi) completo
delle .istoriae di Li(io allora esistete, riscoproo la poesia di Droper%io, 'pistolae ad (tticum e
l=ora%ioe #ro (rchia di Ciceroe (co Detrarca fra il I:9L e il I:JL#, poi le opere di 6ar%iale,
.acito, M"soio, Latta%io Dlacido, ifie le 'pistolae Familiares di Ciceroe (ritro(ate itegre i
" codice della *i*lioteca capitolare di Bercelli e fatte copiare dal <al"tati el I:[9#+

L$episodio di maggior rilie(o si sit"a fra il IJIL e il IJId ed 'a come protagoista Doggio
@racciolii: da Cl"e e dai moasteri s(i%%eri attoro al lago di Costa%a, <+ Oallo, 7eic'ea",
5isiedel, Weigarte, "sciroo scoosci"te ora%ioi di Ciceroe, il testo completo della nstitutio
oratoria di ?"itiliao, Mscoio Dediao, Balerio 4lacco, Dompeo 4esto, .ert"lliao, L"cre%io,
6ailio, <ilio ,talico, Mmmiao 6arcellio, Col"mella, le $ilvae di <ta%io, i grammatici Capro,
5"tic'e e Dro*o+

<"lle opere degli atic'i, gi1 ote o "o(amete scoperte, si cocetra l$atti(it1 filologica, mirata
all$emeda%ioe e al commeto dei testi+ 5ssa trae(a ragioe e stimolo da "a rio(ata coscie%a
storica: il 6edioe(o o a(e(a igorato i classici ma la preocc"pa%ioe filologica ei loro cofroti
(c'e p"re o maca di attesta%ioi importati gi1 el 6edioe(o: *asti pesare allo %elo filologico
di L"po di 4erri&res S ,T secolo S (erso i testi di Ciceroe e di altri a"tori classici# resta(a p"r
sempre i secodo piao rispetto all=impego esegetico, c'e cod"ce(a, tal(olta, a maipola%ioi
iterpretati(e+ L=iteto di ricod"rre gli auctores el loro esatto am*iete storico esige(a -"idi "
accertameto pre(eti(o del loro sigificato origiario+

La metodologia della critica test"ale ac-"isisce spessore e precisioe termiologica e gli iter(eti
s"i testi soo sorretti da "a attre%%at"ra lig"istica, storica, ati-"aria se%a paragoi maggiore di
-"ella di c"i il 6edioe(o pote(a disporre+
5ssa, -"ato a metodi, o (iee t"tta(ia io(ata sosta%ialmete (co l=ecce%ioe di -"alc'e
it"i%ioe di Mgelo Doli%iao# rispetto a -"ato a(e(a escogitato l=et1 precedete+

Oli errori dei copisti

La filologia dell=;maesimo mette a p"to "o st"dio acc"rato delle ca"se delle corr"ttele, p"r
se%a aggi"gere "lla di sosta%iale a -"ato gi1 e a(e(ao detto Oirolamo e i s"oi coti"atori
medie(ali+

Md esempio, el "e fato et fortuna, l="maista Col"ccio <al"tati si iscri(e i "a colla"data
tradi%ioe -"ado distig"e fra errori (olotari dei copisti (-"ado essi am"tao temerariamete
-"ello c'e o capiscooc# , errori i(olotari (a-"ado aper s(agate%%a della mete e leggere%%a
di testa dimeticao se%a a((ederseec#ed errori ca"sati da glosse iterlieari o margiali
peetrate el testo (a-"ado ass"moo glosse dai margii e dalle iterliee dei codici come parti di
testo da trascri(ersic#+ +
Di) ia%i (err1 segalato la possi*ilit1 di errore coessa co la difficolt1 c'e i copisti del tempo
a(e(ao a leggere gli esemplari atic'i+ ,fatti, el IJ9d, Doggio @racciolii scri(er1 a Niccol/
Niccoli, esprimedo, il timore di o ri"scire a tro(are " ama"ese c'e sappia leggere se%a
troppi errori la scritt"ra *ee(etaa i c"i soo scritti d"e codici ("o di <eeca e l=altro di .acito#
c'e egli itede far copiare+ Doli%iao, ella prima cet"ria dei &iscellanea, perfe%io/ le
osser(a%ioi ed it"Q c'e miore resiste%a all$errore offroo i omi propri e le cifre e c'e
spostameti meccaici di fogli ell$arc'etipo soo spesso all$origie di t"r*ameti ell$ordie del
testo+

La corre%ioe degli errori

Mc'e el resta"ro degli errori dei copisti l$;maesimo rimase sosta%ialmete acorato a d"e
criteri atic'i:
o la colla%ioe co altri testi (emendatio ope codicum#
o la cogett"ra (emendatio ope ingenii o coniecturae#, perfe%ioata co il ricorso al
cofroto co la tradi%ioe idiretta, cio&, ad esempio, alle foti grec'e di " testo latio o alle
cita%ioi c'e " a"tore fa di " altro a"tore#+

Nell$atti(it1 cogett"rale, c'e, come si & detto, era sorretta, a differe%a di -"ato era a((e"to i
precede%a, da " larg'e coosce%e grammaticali, sitattic'e, lessicali, stilistic'e, storic'e,
mitologic'e, ati-"arie, at"ralistic'e, sta(a l$arma filologica pi) ag"%%a e praticata, o pri(a di
raffiate it"i%ioi+
Md esempio, gli "maisti f"roo cosape(oli del fatto c'e le pro*a*ilit1 perc'0 "a cogett"ra sia
*"oa crescoo -"ado si d1 similit"die Rpaleografica= fra le%ioe errata e le%ioe rite"ta corretta+
<i (eda, ad esempio, -"ato e dicoo gli "maisti @artolomeo 4acio:
aAportet eim i emedado ali-"o depra(ato "t similit"do et "mer"s litterar"m co(eiatc+
(a@isoga, -"ado si corregge " errore, c'e la corre%ioe sia simile alla le%ioe da correggere per
aspetto e "mero delle letterec#
e Mgelo Doli%iao:
a, codiceF-"em f"isse ai"t 4racisci Detrarc'ae primit"sFsic ad'"c e>tat: e miiata cer"ia
t"a=+ ?"od si pe"ltimae dictiois pe"ltimam literam pa"l"l"m a s"mmo prod">eris, 'oc est de i
litera l feceris, ome proc"ld"*io med"m s"st"lerisc (aNel codiceF c'e dicoo essere stato di
4racesco Detrarca si legge Re miiata cer"ia t"a=+ <e prol"g'erai " poco la pe"ltima lettera
della pe"ltima parola , trasformado cio& la Ri= i Rl= toglierai di me%%o l=errorec#+ Wil testo corretto
& ifatti Ee miiata cer"la t"aGX+

?"ella c'e per l$editore critico modero & la prima opera%ioe per gi"gere alla ricostr"%ioe
dell$origiale, cio& la collazione, il cofroto fra le di(erse le%ioi dei maoscritti c'e tramadao
la stessa opera, f" "tili%%ata dagli "maisti o per fodare i rapporti di dipede%a fra le di(erse
testimoia%e di "a medesima opera 8 come & elle edi%ioi modere8 ma solo, come a((ei(a i
precede%a, per migliorare il testo di c"i dispoe(ao attra(erso l$itrod"%ioe di le%ioi a loro
gi"di%io preferi*ili, tratte da altri maoscritti+

4" Mgelo Doli%iao il pi) risol"to fa"tore della colla%ioe ele(ata a caoe fodametale di critica,
spita sio ad att"are, p"r se%a sfr"ttare le pote%ialit1, -"alcosa di molto simile alla colla%ioe
cosQ come oggi si itede, -"ado trascri(e s"l s"o maoscritto t"tte le (ariati attestate da " altro,
i(i compresi gli errori+
,l cofroto & sempre fra la tradi%ioe recete e ("lgata e la testimoia%a di " Rcode>
per(et"st"s=: del codice atico Doli%iao it"isce "a facolt1, c'e lo cod"ce al primo, em*rioale
tetati(o di orgai%%are la tradi%ioe maoscritta di " testo s"lla *ase della dipede%a di "
maoscritto dall$altro+ 5gli si a((ide, ifatti, o solo c'e " esemplare atico pote(a coser(are,
ascosta ell$errore, "$om*ra della le%ioe corretta, o pi) testimoiata dalla tradi%ioe
dispoi*ile+

5d ac'e a((ertQ c'e, -"ado " maoscritto & copia esatta di " codice coser(ato, esso & di fatto
i"tile alla restit"%ioe del testo origiale dell$opera: a6i im*attei i " codice delle $elve di <ta%io
dal -"ale, se**ee "ico, erroei, sfig"rato e, come peso, ac'e m"tilo, t"tta(ia discesero t"tti gli
altri esemplari c'e possediamoc3 cosQ ac'e ella sottoscri%ioe alla copia corretta di " codice di
Mpicio: aDoli%iao colla%io/ -"esto codice co lo stesso atico esemplare da c"i si 'a ragioe di
credere siao deri(ati t"tti gli altri maoscritti c+ A



A++ROFONDI"ENTO

A

Mll=impego emedatorio si accompaga(a la cosape(ole%%a di "a s"a limitata efficacia al
mateimeto dell=itegrit1 del testo ("a relati(a sta*ilit1 si ottiee solo co l=i(e%ioe della
stampa#+ Di -"i le esorta%ioi ai copisti perc'0 si impegio ad "a atteta coser(a%ioe della
corrette%%a del testo+ Leggiamo ifatti "a aota%ioe s"l ms+ L"cca, @i*l+ Oo(erati(a, I[KL, sec+
TB: aM "lla ser(e a(ere corretto " testo, se la corre%ioe o (iee mate"ta dallo scr"polo dei
copistic+


AUTO'ALUTA!IONE

o I criteri ,ilologici dell8Umanesimo
o La ,ilologia di +oliziano




)2 La critica dei testi medievali e umanistici in et moderna

, progressi metodologici c'e si collocao fra il TB, secolo e le it"i%ioi di H+ Lac'ma soo stati
e(ide%iati ella moografia di <+ .,6DMNM7A, La genesi del metodo del Lachmann, 4ire%e
I[K:, " saggio semplice e c'iaro, la c"i lett"ra si s"ggerisce+
, pricipi e i metodi della modera critica test"ale soo ill"strati "merosi di " prot"ari (diretti,
-"asi sempre, ai pricipiati i (ari settori discipliari filologia latia, roma%a, italiaa#+

O+@+ ML@57.,, #roblemi di critica testuale, 4ire%e, La N"o(a ,talia, I[d[3 D=M+<+
MBMLL5, #rincipi di critica testuale, Dado(a, Mteore, I[d93 M+ @MLD;,NA, &anuale di
filologia italiana, :a ed+ ampliata, 4ire%e, <asoi, I[\[3 7+ @5<<, S 6+ 6M7.5LL,, Guida alla
filologia italiana, 4ire%e, <asoi, I[\J3 4+ @7M6@,LLM MO5NA, L=edizione critica dei testi
volgari, Dado(a, Mteore, I[dL3 D+ CV,5<M, 'lementi di critica testuale, @ologa, D1tro, 9``93
O+ CAN.,N,, 9reviario di ecdotica, 6ilao8Napoli, 7icciardi, I[\K3 M+ D$MOA<.,NA, La critica
dei testi medievali e umanistici, 7oma, Uo"(ece, I[\J3 V+ 47vNH5L, 'inleitung zur Oritischen
(usgabe der (rgonautiOa des (pollonius, tr+ it+ 2esto critico e critica del testo, 4ire%e, Le 6oier,
I[K[3 O+ ,NOL5<5, Come si legge unedizione critica, 7oma, Carocci, I[[[3 5+U+ H5NN5l, 2he
Classical 2e6t1 (spects of 'diting in the (ge of the #rinted 9ooO* @erkelee8Los Mgles8Lodo,
;i(+ of Califoria Dress, I[dJ (tr+ it 2esto e metodo, 7oma, Or"ppo 5ditoriale ,tera%ioale,
I[[L#+ D+ 6MM<, Critica del testo, tr+ it+ 4ire%e, Le 6oier, I[L9 codotta s"lla prima edi%ioe
tedesca della 2e6tOritiO, I[9d e aggiorata s"lla secoda, I[L`#, V+ N5,L, Filologia dei testi a
stampa, i Fondamenti di critica testuale,a c+ di M+ <.;<<,, @ologa, ,l 6"lio, I[[\3 O+
DM<?;ML,, $toria della tradizione e critica del testo, 4ire%e, Le 6oier, I[L93 Dom V+
?;,N.,N, 'ssais de cririque te6tuelle 7'cdotique#, Daris, Dicard, I[9K3 L+D+ 75lNALD< S N+O+
W,L<AN, <cri*es ad <c'ors (tr it+ Copisti e filologi, Dado(a, Mteore, I[dJ (pp+ 9IL89JL3 M+
7ANCMOL,M3 #rincipi ed applicazioni di critica testuale, 7oma, @"l%oi, I[dL3 D+
<.ADD5LL,, La filologia dei testi a stampa, @ologa, ,L 6"lio, I[\d3 M+ <.;<<,, ntroduzione
agli studi di filologia italiana, @ologa, ,l 6"lio, I[[J3 6+L+ W5<., 2e6tual Criticism and
'ditorial 2echnique (pplicable to GreeO and Latin 2e6ts, <t"ttgart I[d: (tr+ it+ Critica del testo e
tecnica delledizione, Dalermo I[[I#3 U+ W,LL,<, Latin 2e6tual Criticism, ;r*aa8C'icago8Lodo
I[d9+



L.edizione dei testi medie&ali e %manistici


+" La com$osizione del testo"

, ogi epoca ed i ogi am*iete, la composi%ioe di " testo o a((iee, ormalmete, t"tta
d=" colpo ma passa attra(erso "a serie di tappe s"ccessi(e del processo creati(o+
5sse (ao dalla prima it"i%ioe del soggetto da trattare, ad "a sele%ioe degli argometi da
s(olgere etro il soggetto, alla stes"ra (era e propria del testo, accompagata da " "mero pi) o
meo alto, ma i ogi modo sempre presete (ac'e se o sempre (isi*ile#, di iter(eti
s"ccessi(i, di ritocc'i, corre%ioi, modifica%ioi ac'e sosta%iali (reda%ioi#, sio al mometo i
c"i l$a"tore gi"dica la propria opera i liea, sia dal p"to di (ista dei cote"ti, sia da -"ello della
forma ass"ta, co le proprie ite%ioi (o am*i%ioi# e decide c'e essa p"/ essere di("lgata+
?"esto o sigifica c'e "=opera o si modific'i pi)+ Mssai fre-"ete il caso i c"i, elle stampe
atic'e, l$a"tore iter(ei(a direttamete, i fase di stampa, a modificare il proprio testo gi1 scritto e,
talora, gi1 composto+
Md esempio, il testo degli 'catommZti di Oio(a @attista Oiraldi Ci%io, -"ado ormai si tro(a(a i
fase di stampa, (ee profodamete ri(isto dal s"o a"tore, c'e o**lig/ il tipografo ad "a serie di
gi"te c'e compaioo soltato elle tirat"re s"ccessi(e alla stampa dei primi esemplari+

6a ac'e ell$et1 della stampa codotta co tecologie id"striali a**iamo esempi di modifica%ioi
addiritt"ra s"ccessi(e alla prima edi%ioe del testo+

L=(delchi, la pi) cele*re delle d"e tragedie composte da Mlessadro 6a%oi, si costit"Q attra(erso
"a s"ccessioe di scritt"re e riscritt"re, alc"e deli*erate, altre coatte a s0g"ito della re(isioe
cesoria del maoscritto della reda%ioe destiata alla prima edi%ioe p"**lica, stampata da
4errario el I\99+ Betitr0 ai dopo, el I\JL, 6a%oi p"**lica l$edi%ioe defiiti(a della
tragedia, acora iter(eedo s"l testo gi1 stampato co corre%ioi risolte i assol"ta pre(ale%a el
mero assetto formale della s"a poesia+


?"idi fasi compositi(e s"ccessi(e della stessa opera, (ale a dire le s"e Rreda%ioi=, possoo
differire l="a dall=altra per m"tameti di di(ersa etit1, c'e possoo rig"ardare aspetti formali o
elemeti sosta%iali o persio la stessa arc'itett"ra della arra%ioe+ A
, -"esto caso le differe%e soo il prodotto di iter(eti s"ccessi(i dell=a"tore s"l proprio testo:
parleremo, pertato, di (ariati d=a"tore+
?"ado i(ece le modifica%ioi o esprimoo "a modifica%ioe della (olot1 dell$a"tore ma
soo i(ece ca"sate dall=opera di copisti o di lettori parleremo di (ariati di tradi%ioe+

L=et1 classica o lascia i(ece filtrare segi di -"esto la(oro s"l testo, se o i casi episodici e del
t"tto isic"ri+ Di(erso il discorso c'e si p"/ fare per il 6edioe(o e per l$et1 "maistica, gra%ie alla
maggiore prossimit1 degli a"tori e ad "a maggiore coser(a%ioe delle testimoia%e+

Accorre acora a(ere presete c'e, sopratt"tto fra et1 tardoatica e alto 6edioe(o, o sempre
l$a"tore scri(e(a direttamete il proprio testo: talora S "tili%%ado o meo " primo a**o%%o (ergato
di propria mao 8 lo detta(a ad "o steografo (notarius, el lessico della tarda atic'it1# c'e
pro((ede(a a trascri(erlo o farlo trascri(ere i "a copia c'e pote(a essere sottoposta all$a"tore per
le modifica%ioi rite"te ecessarie+ ,l testo gi"ge(a ifie al calligrafo c'e e trae(a la copia alla
diff"sioe+
Di(erso & il caso di altri testi prodotti sotto dettat"ra (a (olte a seg"ito di "=esplicita commissioe
da parte dell=a"tore, a (olte se%a il s"o iter(eto#: il Liber in partibus "onati del grammatico
<maragdo, il c"i testo S raccota l=a"tore S f" raccolto dai s"oi st"deti d"rate le le%ioi s"
ta(olette cerate, f" poi messo i *ella copia dagli stessi allie(i s" pe%%i di pergamea3 per altre
opere, la loro di("lga%ioe i forma scritta 'a, a mote, soltato "a riprod"%ioe di " testo orale
fatta dagli st"deti c'e ascolta(ao le le%ioi del maestro: si tratta dei recollecta (o reportata# (k# e
8 ma -"i occorre (al"tare caso per caso 8 di molti commeti ai testi corretemete st"diati ella
sc"ola+ 0




MDD7A4AND,65N.A

A

Nel 6edioe(o l$a"tore coser(a(a presso di s0 la copia dalla -"ale erao tratti gli esemplari per la
di("lga%ioe ed essa era s"scetti*ile di essere coti"amete modificata e di dare origie, -"idi, a
tradi%ioi dissimili+ Co alc"e possi*ili complica%ioi: se le copie della propria opera rimaste
presso l$a"tore erao pi) d$"a, cam*iameti operati s" "a di esse pote(ao o essere riportati
s"ll$altra e pote(a a((eire c'e la modifica%ioe pi) recete potesse essere apportata s"lla copia pi)
atica+
Da -"esta serie di possi*ilit1 c'e i(estoo l=origiale possoo deri(are per gli editori pro*lemi di
o age(ole sol"%ioe, -"ado o si possiedao t"tti i maoscritti dell$a"tore (il c'e o((iamete
rappreseta il caso pi) fre-"ete, -"asi ormale#+ Di -"i, ac'e se " piao di(erso, s=origia ac'e
la possi*ilit1 di risc'i ote(oli ello sta*ilire la croologia delle opere di " a"tore medie(ale s"l
fodameto delle cita%ioi c'e egli fa di "a d$esse ell$altra o delle cita%ioi di a((eimeti storici
elle s"e opere: si do(re**e poter accertare, i -"esti casi, c'e la cita%ioe o il riferimeto storico
fig"rio ella copia d$a"tore primiti(a e o siao i(ece aggi"te margiali operate molto tempo
dopo la reda%ioe del testo+

@

La pratica della composi%ioe per me%%o della dettat"ra del testo, registrata da "o steografo &
*ee attestata sopratt"tto ei primi secoli della cristiait1, attra(erso le "merose testimoia%e c'e
e 'a lasciato sa Oirolamo: ai mete mea pl"rima coacer(as, accito otario, (el mea (el aliea
dicta(erimc+

La dettat"ra di " testo p"/ essere coseg"e%a delle circosta%e stesse i c"i il testo asce(a
(com=& per gli scritti romai di sa Daolo c'e, secodo Oirolamo, aepist"las de carcere et iter
(ic"la f"isse dictatasc# o della maca%a di tempo o acora di codi%ioi particolari i c"i si tro(a
l$a"tore (sa Oirolamo detta alc"i s"oi scritti perc'0 l=et1 a(a%ata gli rede -"asi impossi*ile la
lett"ra e la scritt"ra#+

Nel 6edioe(o, do(e la cos"et"die di dettare il testo pi"ttosto c'e scri(erlo direttamete, sem*ra
fre-"ete sio al T,, secolo, o & age(ole attri*"ire preciso (alore sematico al (er*o dictare e
discrimiare -"idi fra i possi*ili sigificati al fie di idi(id"are la persiste%a della cos"et"die
da parte di " a"tore a dettare pi"ttosto c'e a scri(ere direttamete la propria opera+
,forma%ioi " poco pi) sosta%iose emergoo dallo st"dio della prod"%ioe sermoistica, "
geere di per s0 legato fortemete all$oralit1+ Ci si p"/ a%i c'iedere se i predicatori a**iao
realmete scritto t"tti i sermoi c'e soo loro attri*"iti dalla tradi%ioe maoscritta+ Coosciamo,
meglio di altri, il caso di sa @erardo, c'e fre-"etemete attri*"isce a se stesso l$a%ioe di
Rdictare= " testo+ Nel lessico del sato Rdictare= ass"me il sigificato sia di scri(ere " testo
defiiti(o sia di dettare " cao(accio, c'e pote(a poi essere tradotto i " testo dagli scri*i+ C'e
@erardo talora a**ia affidato ad altri la composi%ioe materiale dei propri scritti, emerge da "a
s"a lettera a Dietro il Beera*ile: aW+++X d"m scriptores ostros o *ee retiet ses"m ostr"m,
"ltra mod"m ac""t stel"m s""m, ec (idere poss"t -"ae scri*i praecepic : (WFX poic'0 i ostri
scri*i o sempre colgoo *ee -"ello c'e itediamo dire, cercao di iterpretare iseredo orpelli
stilistici e o riescoo a (edere -"ello c'e 'o comadato di scri(ere#+
La cos"et"die della dettat"ra Rper sommi capi= e della riela*ora%ioe ad opera di "o scri(ao
pote(a complicarsi se a**iamo presete l="so, o raro, del Rtagliabicolla=, c'e & familiare
sopratt"tto agli scrittori molto Rprolifici=+


AUTO'ALUTA!IONE
o /%ali ,asi caratterizzano E%asi semre la comosizione di %n testo:
o Cosa solo le &arianti d8a%tore:
o Cosa sono le &arianti di redazione:




-" L&originale2

,l termie ass"me el 6edioe(o e ell=;maesimo sigificati di(ersi+ ,l pi) fre-"ete si idetifica
col ostro Rorigiale dell=a"tore=, opp"re co il modello, l=atigrafo di " testo (e-"i(alete al
sigificato c'e oggi diamo al termie -"ado parliamo, ad es+, di Rorigiale= da fotocopiare#, opp"re
acora & "sato ad idicare "=opera itegrale, opposto -"idi all$idea di florilegio, di estratto+

Nel primo sigificato, -"ello di origiale dell=a"tore ((ale a dire di testo c'e maifesta esattamete
la (olot1 compositi(a del s"o a"tore#, & stato e(ide%iato c'e a,l cocetto di origiale, el seso di
testo a"tetico, esprimete la (olot1 dell=a"tore, & "o dei pi) sf"ggeti ed am*ig"i della critica
del testo+ ?"esto spiega WFX perc'0 il testo critico preseti molto spesso " aspetto cosQ
pro*lematico ed i alc"i casi fracamete aleatorioc+

,fatti, come appare palese se si rammeta -"ato appea acceato s"lla meccaica del processo
compositi(o, occorre s"perare "a coce%ioe statica dell=origiale, el seso c'e ogi fase
testimoiata e resa p"**lica dell=ela*ora%ioe di " testo, p"/ costit"ire "a se%ioe so(ete
pro((isoria del Rcoti""m= di ela*ora%ioe dell=opera stessa+

; esempio & offerto da molta parte dell=atti(it1 letteraria di 4+ Detrarca+ Le tre gradi imprese
classic'e del s"o primo periodo di scrittore, ,l "e viris illustribus, l=(frica e i!erum
memorandarum libri lo impegaroo a tratti sio alla morte e rimasero icompi"te3 il $ecretum,
pro*a*ilmete ii%iato el I:Jd, s"*Q "a sosta%iale re(isioe el I:L98L:, il 9ucolicon carmen f"
ii%iato el I:J9 ma la copia cosiderata defiiti(a, c'e f" stesa el I:Ld, (ee cosidere(olmete
ritoccata ei sette ai s"ccessi(i, fra il I:Ld e il I:KJ, di molte epistole Familiares possediamo tre
reda%ioi di(erse+ ,trod"cedo il cocetto di Rfilologia= soo state *re(emete delieate le (arie
fasi attra(erso c"i pass/ la reda%ioe del Canzoniere, ac'e dopo essere stato copiato el codice
par%ialmete a"tografo c'e a(re**e do("to rappresetare la (olot1 cocl"si(a dell=a"tore+

."tta(ia, p"r a(edo presete la complessit1 della sit"a%ioi reali, " testo origiale p"/ essere
stato scritto dal s"o a"tore (e si c'iamer1 allora a"tografo#, opp"re da "$altra persoa ma sotto la
diretta sor(eglia%a dell$a"tore stesso (e i -"esto caso preder1 ome di idiografo# (cfr+ paragrafo
s"ccessi(o#, opp"re acora p"/ essere "a edi%ioe a stampa appro(ata dall$a"tore+

Accorre poi o dimeticare c'e ac'e l=origiale, i -"ato Rcopia= di " testo c'e si & ela*orato o
sta ela*oradosi ella mete dell=a"tore, o (a imm"e da errori ed icerte%%e di (ario geere: di
disatte%ioe, di cof"sioe fra parole simili, di scam*io fra fatti storici di(ersi, di scarsa o
is"fficiete iforma%ioe (a((iee, ad es+, so(ete di icotrare, ac'e egli a"tografi, spa%i
lasciati *iac'i e corrispodeti ad "=iforma%ioe o possed"ta dall=a"tore el mometo della
scritt"ra3 ella tradi%ioe maoscritta del c+ d+ Commeto Dortilia ai 2riumphi di Detrarca, o
possed"to ella forma dell$a"tografo, alc"i l"og'i, corrispodeti a omi propri, di persoa o
geografici, appaioo lasciati i *iaco: e(idetemete l$a"tore o era del t"tto sic"ro dei omi da
attri*"ire ad alc"i persoaggi o l"og'i e preferisce segalare ac'e a se stesso "a icerte%%a c'e
o pot0 poi, per ragioi scoosci"te, completare co le iforma%ioi ecessarie#+

L=origiale, el seso c'e si & detto, p"/ essere possed"to ella forma dell=a"tografo o essere
ricostr"ito, attra(erso la testimoia%a delle copie da esso deri(ate (c'e possoo presetare, i
rela%ioe all$origiale, molti aspetti della (ariegata gamma di possi*ilit1 appea descritte+

Le copie deri(ate direttamete o idirettamete da " origiale si soglioo desigare col ome
di testimoi perc'0 offroo testimoia%a (c'e p"/ essere fededega o d"**ia o maifestamete
falsa# del testo prodotto dall=a"tore+
L=isieme dei testimoi costit"isce la tradi%ioe di "=opera, c'e p"/ essere maoscritta, se
composta da soli maoscritti3 a stampa, se da sole stampe3 maoscritta e a stampa se mista+



/" L&autografo

+L=a"tografo o coicide ecessariamete co l=origiale, -"idi Rorigiale= e Ra"tografo= o soo
sioimi+ Del Canzoniere di Detrarca a**iamo, ifatti, l=origiale (Bat+ Lat+ :[[L# c'e o &
iteramete a"tografo, essedo stato, se**ee i piccola parte copiato, sotto la sor(eglia%a di
Detrarca dal s"o scri*a di fid"cia, Oio(ai 6alpag'ii+

Dal cato s"o, l=a"tografo o 'a tipologia "i(oca ma p"/ presetarsi i forme di(erse: come
prima stes"ra o prima ela*ora%ioe di " testo d=a"tore, opp"re come trascri%ioe di "=opera
composta da "a persoa di(ersa da -"ella c'e e eseg"e la copia (t"tte le copie di "=opera soo
o((iamete a"tografe del copista c'e le 'a trascritte#, opp"re come trad"%ioe i forma scritta, ad
opera dell$a"tore, dell$origiale, (ale a dire del testo a"tetico, esprimete la s"a (olot1+

, -"est="ltimo seso, c'e & -"ello c'e -"i iteressa, gli a"tografi, almeo per i secoli dell=alto
6edioe(o o soo fre-"eti (forse ac'e perc'0 la messa i p"lito di " testo implica(a
compete%e scrittorie c'e o sempre gli a"tori possede(ao o ac'e perc'0 l$a"tore medie(ale
tede, ifatti, a presetare il prodotto fiito, ascodedo e cacellado l$iter c'e a(e(a portato alla
s"a ela*ora%ioe+# e di(egoo pi) "merosi ei secoli "maistici (T,B e TB secolo#+

?"idi, a differe%a dell=editore di testi classici, c'i si propoe di p"**licare " testo medioe(ale,
o, acor pi), "maistico a(r1, co "a certa fre-"e%a, la (et"ra di im*attersi ell=a"tografo
dell=a"tore, (ale a dire el testo dell=opera scritto dalla mao stessa dell=a"tore o, i alc"i casi pi)
rari (come -"ello, appea citato, dell=a"tografo del Canzoniere coser(ato el ms+ Baticao lat+
:[[L#, i " maoscritto scritto, t"tto o i parte, sotto il s"o diretto cotrollo+


Fenomenologia dellautografo

o Numero di errori tendenzialmente contenuto

La differe%a pi) percetti*ile c'e distig"e il la(oro critico codotto s" " a"tografo da -"ello
codotto escl"si(amete s"lle copie & c'e l=a"tografo, i -"ato espressioe diretta del rapporto
dell$a"tore col proprio testo, 'a la caratteristica fodametale di essere i liea di massima
iteressato da " "mero di errori assai cote"to+

Oli a"tografi 'ao, o((iamete, fisioomia so(ete di(ersa: Detrarca, @occaccio, Col"ccio
<al"tati, Doggio @racciolii ecc+ i ,talia, Uea de 6otre"il, Nicolas de Clamages o Uea Oerso
i 4racia si preocc"pa(ao della corrette%%a degli esemplari da c"i do(e(a poi essere tratte le
copie e pro((ede(ao essi stessi a redigerli co estrema c"ra+
<ecodo i rilie(i di Oil*ert A"e " *"o copista o commette pi) di L errori ogi I`` liee di
testo: il "mero scede a `,L errori el caso di i maoscritto a"tografo di Oerso ed & -"asi
prossimo allo %ero el caso di Nicolas de Clamages+

o Errori dell'autore

."tta(ia, errori commessi dall$a"tore possoo isi"arsi sia el mometo stesso della composi%ioe,
sia, a maggior ragioe, -"ado " a"tore copia se stesso (o dagli app"ti (erso la forma c'e egli
ritiee, almeo i -"el mometo, defiiti(a, o, acora, -"ado trae "a copia a"tografa da " altro
atigrafo della s"a opera#+
?"idi, ac'e i prese%a dell=a"tografo accertare talora la precisa (olot1 dell=a"tore p"/ o
essere opera%ioe pri(a di icerte%%e, i -"ato, ac'e i esso possoo iserirsi errori di (aria
at"ra, pro(ocati, -"asi sempre, da s(iste, disatte%ioe, cof"sioi di parole simili, di scam*io fra
iforma%ioi, di impreciso "so delle foti (cfr+ per -"este "ltime ac'e Fenomenologia
delloriginale#+

Der il primo caso, la casistica o & ifre-"ete:

ad es, ell=a"tografo $umma contra Gentiles .ommaso d=M-"io scri(e R'omiis= alla fie di "a
riga e ripete la stessa parola all=ii%io della riga immediatamete s"ccessi(a3 ella .istoria regum
9ritanniae di Oalfrido di 6otmo"t' si arra c'e i @ritai madao a 7oma "=am*asceria per
c'iedere ai"ti Ead se (idicadamG (i(ece c'e Rad se (idicad"m= o Rad se (idicados=#: la
moti(a%ioe dell=errore si a((erte cofrotado co -"ello di Ooffredo il testo da c"i egli trae
l=iforma%ioe, il "e e6cidio 9ritanniae di Oilda do(e R(idicadam= 'a come soggetto R@ritaia=
ed & pertato perfettamete regolare+ Oalfrido 'a d"-"e iserito Rdi peso= il passo di Oilda se%a
a((ertire l=opport"it1 di regolare la forma per adeg"arlo alla sitassi del proprio+

Di) ripet"ta la cita%ioe di "a fote fatta da " a"tore i modo del t"tto improprio:

ell=a"tocommeto latio alla proprie Vulgari sententie, Ora%iolo @am*aglioli, otaio *ologese del
primo .receto e commetatore della Commedia, add"ce i " paio di casi l=a"torit1 del "e
amicitia ciceroiao, ma il testo citato o & il "e amicitia, a%i o & epp"re " a"tore classico+
<i tratter1, i -"esto caso, -"asi certamete dell="so di "a fote o cotrollata ma rite"ta
attedi*ile o di "a cita%ioe a memoria+

L$errore d$a"tore p"/ rig"ardare ac'e casi di *o%%e di stampa, sottoposte alla s"a corre%ioe:

caso cele*errimo & l$errore $di1spori$ c'e 5"geio 6otale lasci/ sopra((i(ere ella 'legia di #ico
Farnese al posto di $di/speri$ (i fr"tti del kaki#, se%a a((edersi della cof"sioe della parola, o
"s"ale, c'e, (erosimilmete, o gli era perfettamete ota+


?"ado poi l$a"tore di(iee copista, & possi*ile c'e commetta gli errori di " copista+ Md esempio,
la copia a"tografa del "ecameron, c'e @occaccio seg"Q itoro al I:d` (-"idi molti ai dopo la
composi%ioe e di("lga%ioe dell=opera#, coser(ata el maoscritto Vamilto [` della *i*lioteca
statale di @erlio, appari(a sfig"rata da cetiaia di lac"e, errori, s(iste, trascorsi di pea, al
p"to da a(ere fatto d"*itare della s"a stessa a"tografia+

, -"esti casi, all=editore do(r1 porsi il pro*lema, o sempre age(olmete risol"*ile, del
comportameto da teere dia%i ad " errore maifesto dell=a"tografo (o dell=origiale#, sia esso
" errore d=a"tore Ei -"ato copistaG o " errore d=a"tore Ei -"ato a"toreG+
Criterio s"ggerito & -"ello di distig"ere fra errori d=a"tore ite%ioali e o ite%ioali: ai primi
adr1 ascritta la maggior parte degli errori d=iforma%ioe o di catti(o adattameto al proprio testo
di altre realt1 test"ali, ai secodi i lapsus, le s(iste: i primi potrao essere solo segalati ma accolti
el testo, i secodi, i(ece, corretti, sempre co le opport"e segala%ioi i apparato (j+#

c# 0onservazione della struttura formale del testo voluta dall'autore

Mcora, adr1 te"to presete c'e l=a"tografo coser(a ac'e la str"tt"ra formale c'e l=a"tore 'a
iteso attri*"ire al s"o testo (il paratesto#+ .ale str"tt"ra, c'e p"/ essere (er*ale (il titolo, le epigrafi,
le dedic'e prefatorie, i (ersi memoriali ecc+# o o (er*ale (l=impagia%ioe, la grafia, la
paragrafat"ra, i segi diacritici ecc+#, (iee solitamete modificata, sopratt"tto per -"ato rig"arda il
paratesto o (er*ale, elle copie dell=a"tografo eseg"ite dagli ama"esi+ Mc'e elle edi%ioi
modere i geere (egoo modificati secodo la orma i "so el cotesto croologico e
geografico dell=editore, la p"teggiat"ra, alc"i segi diacritici, le mai"scole, alc"e cos"et"dii
ortografic'e, la paragrafat"ra+
Agi modifica%ioe dell$a"tografo c'e rig"ardi il paratesto do(r1 essere (al"tata caso per caso,
poic'0 ogi iter(eto si cofig"ra come "a modifica%ioe, a di(ersi li(elli di ar*itrariet1, della
(olot1 dell=a"tore+ Delle modifica%ioi rite"te ecessarie dall$editore do(r1 com"-"e essere data
gi"stifica%ioe+



38 Varianti dautore

;a delle sit"a%ioe pi) iteressati si 'a -"ado l=a"tografo matiee segi (isi*ili del la(orio
dell$a"tore s"l proprio testo, reali%%ato cacellado, grattado, iseredo, riempiedo di gi"te e
corre%ioi i margii e le iterliee+ ,l processo ela*orati(o p"/ a(ere lasciato tracce o s" " sigolo
doc"meto o s" maoscritti di(ersi, t"tti copiati o modificati dall$a"tore (corre%ioi, cacellat"re,
sostit"%ioe etc#: i -"alc'e caso, per "a stessa opera possediamo d"e, tre e persio -"attro
maoscritti #Ill2 67 6 a(-$+

?"esta sit"a%ioe & -"asi ormale c'e accada i a"tori moderi o cotemporaei3 tro(iamo t"tta(ia
casi atic'i: l=a"tografo della .istoria ecclesiastica di Arderico Bitale (T,, secolo# mostra
cam*iameti el piao dell=opera ed ogi sorta di corre%ioe apportata al testo3 poco dopo l$ao
mille il solo codice coosci"to del Carmen ad !otbertum regem di Mdal*eroe di Lao preseta "a
-"atit1 di parole, (ersi, iteri passi grattati e riscritti da "a mao c'e a prima (ista si distig"e da
-"ella del copista: il la(oro &, ifatti, diretto dall=iteto del s"o a"tore di ridare att"alit1 a -"esto
poema teedo coto dell=e(ol"%ioe della sit"a%ioe politica+ 4ra i pi) iteressati casi offerti
dall=;maesimo ($& -"ello della (ersioe latia del trattato cotro le pretese dei re d$,g'ilterra alla
coroa di 4racia dell$"maista Uea de 6otre"il+ ,l codice coteete la prima reda%ioe era stato
scritto co gra c"ra dal s"o a"tore come esemplare di dedica al (esco(o di .o"rae: ma egli (i
ritor/ sopra s"ccessi(amete, i ci-"e $campage$ di modifica%ioi, co calligrafia prima
acc"rata, poi sempre pi) c"rsoria sio a fare " esemplare di la(oro, da c"i, a di(erse riprese,
f"roo tratte copie, c'e riflettoo lo stato del testo i -"el preciso mometo+

Mc'e dai d"e maoscritti c'e cotegoo gli a"tografi del "e rebus per epistolam
quaesitis dell$"maista cala*rese M"lo Oiao Darrasio (IJd`8IL99# emerge il fittissimo la(orio di
corre%ioe, reali%%ato attra(erso le opera%ioi pi) correti, (ale a dire soppressioe di parole e frasi
gi1 scritte e loro sostit"%ioe co espressioi differeti, opp"re co aggi"te di parti di testo o
prima scritte+
D"e f"roo le campage di modifica%ioi: dapprima il Darrasio eseg"Q "a *ella copia del s"o testo,
ora el codice B 4 [ della @i*lioteca Na%ioale di Napoli (c'e pare gi1 "a copia i *ella e o "a
*o%%a ii%iale#3 poi iter(ee s" di esso modificadoe il testo e lo trasferedolo $i p"lito$ s" "
secodo maoscritto, l$att"ale @i*lioteca Mpostolica Baticaa, Baticao latio L9::+ 6a acora o
soddisfatto del proprio testo, iter(ee "o(amete s" -"est="ltima R*ella copia=+ ; la(oro c'e
o f" mai cocl"so e c'e si iterr"ppe a -"esto p"to, perc'0, o sappiamo per -"ali ragioi,
l$a"tore o ri"scQ a completare e p"**licare la s"a opera+

C'e -"esto metodo di la(oro o fosse ecce%ioale & pro(ato ac'e dalla codi%ioe i c"i ci soo
gi"ti gli a"tografi di alc"e opere di Lore%o Balla+ Nei d"e maoscritti, coser(ati oggi etram*i
a Darigi, @i*liot'&-"e Natioale de 4race, il primo col "mero lat+ KIdJ, il secodo col "mero lat+
\K[I+ ,, il testo, rispetti(amete, dei Gesta Fernandi regis (ragonum e dell=(ntidotum in #ogium, &
tormetato da cacellat"re, corre%ioi, s"pplemeti margiali e iterlieari3 allo stesso modo
do(e(a presetarsi 8 come ci fa sapere Balla stesso8 l$a"tografo perd"to delle 'legantiae, c'e egli
a(e(a fatto a(ere all$"maista Oio(ai .ortelli el IJJI e -"ello, eg"almete perd"to,
della "ialectica+

, -"esti casi occorre seg"ire redere leggi*ile il processo di e(ol"%ioe del testo c'e l=a"tore 'a
rimaeggiato a pi) riprese, -"idi far compredere al lettore sia la croologia progressi(a dei
di(ersi iter(eti, sia il modo co c"i essi soo stati reali%%ati: se, cio&, "a parola del testo sia stata
grattata, *iffata , esp"ta, a cosa si riferiscao le gi"te e le sostit"%ioi e do(e e co -"ali modalit1
esse siao state apposte (i iterliea, s"i margii S s"periore, iferiore, destro, siistro+#+
;a (olta accertato -"ale dei s"ccessi(i stati del testo de**a essere cosiderato la defiiti(a (olot1
dell$a"tore, -"ado, cio&, gli iter(eti correttori si ri(elao tali da lasciar it"ire, etro il
$coti""m$ di modifica%ioi, la s"a (olot1 cocl"si(a, l$editore do(r1 offrire il ris"ltato dell$"ltima
$campaga$ di corre%ioi (stato pri(ilegiato# e predisporre " apparato (j# di tipo diacroico o
geetico8e(ol"ti(o, c'e reda e(idete il processo attra(erso c"i, a partire dalla reda%ioe pi) atica
(stato di refere%a#, la defiiti(a (olot1 dell$a"tore si & costit"ita+

,di(id"are co esatte%%a i s"ccessi(i stati del testo sar1 d"-"e il primo compito: opera%ioe
t"tta(ia o sempre age(ole -"ado "a le%ioe sia semplicemete posta i parallelo ad "$altra,
se%a idica%ioi di "a precisa (olot1 sostit"ti(a o -"ado gli iter(eti modificati(i siao
disposti i modo da far a((ertire "a loro s"ccessioe el tempo ma o si diao segi c'e
cosetao di orgai%%arli croologicamete+

L$asse%a di "a precisa (olot1 sostit"ti(a si accerta ell$a"tografo di ML@,ff,, i c"i molte
le%ioi appiao semplicemete poste i parallelo (altre i(ece mostrao co c'iare%%a la (olot1 di
sostit"ire la "a le%ioe all$altra#: la ragioe sta pro*a*ilmete ella destia%ioe dello scritto,
destiato ad "a preseta%ioe orale e poi depositato fra le carte dell$Mccademia degli Mlterati e o
pi) ri(ed"to per la p"**lica%ioe#+

; caso istr"tti(o, c'e o cosete di orgai%%are croologicamete le testimoia%e, & proposto
da ,NOL5<5, Come si legge un=edizione critica, pp+ Jd8J\: del"ecemnale, poemetto storico di
Nicol/ 6ac'ia(elli, esistoo tre testimoia%e origiali, di c"i "a a"tografa, copiata dall$a"tore
steso per fare doo pro*a*ilmete all$amico 7o*erto Mcciai"oli (4ire%e, @i*l+ Del <emiario
Mrci(esco(ile, ms+ C+B,+9d#, scritta forse tra gli ai IL`K8IL`\ (siglata C#3 la secoda & "a copia
di dedica (cio& "a copia fatta eseg"ire espressamete dall$a"tore per fare doo al dedicatario
dell$opera, Mlamao <al(iati# e datata al [ o(em*re IL`J (4ire%e,+ @i*l+ 6edicea La"re%iaa
TL,B JI _ L#3 la ter%a & "a stampa data*ile al fe**raio IL`K, c"rata da " amico dell$a"tore (_ B#+
, tre testi soo a**asta%a di(ersi tra loro e -"asi certamete rappresetao tre (ersioi d$a"tore+
."tta(ia l$aalisi della (ariati o cosete di allieare le tre (ersioi i "a seria croologica
s"ccessi(a ( se cio& C j L j B opp"re L jB j C#+ Dalla (ersioe pi) atica (L# sem*ra
pi"ttosto c'e l$a"tore a**ia composto d"e riela*ora%ioi di(ergeti dello stesso testo+


La s"ccessioe croologica delle modifica%ioi p"/ presetarsi difficile ac'e -"ado " a"tore
coser(i presso di s0 pi) copie di "a s"a opera, perc'0 iter(eti di modifica%ioe possoo, i
-"esto caso, essere codotti sim"ltaeamete s" d"e o pi) maoscritti di(ersi3 opp"re le corre%ioi
apportate ad "a copia possoo o (eire trasferite s"ll$altra+ +
Accorrer1 -"idi a(ere presete c'e la croologia delle modifica%ioi o coicide sempre co
-"ella dei maoscritti, el seso c'e il pi) atico d=essi p"/ coser(are le (ariati pi) receti, o
aggi"te s"lle altre copie a"tografe+

;a gi"ta tardi(a, c'e precede di poco l$assassiio dell$a"tore, si tro(a s"i margii del pi) atico
dei tre a"tografi coosci"ti dell$epistola 9`9 di Uea de 6otre"il (Dar+ lat+ I\::d, f+ 9:r# +

La costate atti(it1 di rimaeggiameto dell$opera, l$affiorare coti"o di forme "o(e del testo c'e
cotraddistig"e il la(oro di " a"tore p"/ o essere registrato escl"si(amete da copie a"tografe,
ma ac'e p"/ trad"rsi i iter(eti dell$a"tore s" "a copia dell$opera, eseg"ita da " copista,
magari di s"a fid"cia, o, per -"alsiasi altra (ia, ritorata i possesso dell=a"tore+

; esempio, assai complesso ed iteressate, & offerto dalle gi"te a"tografe fatte da Lore%o Balla
alla copia, o a"tografa, delle s"e 'legantiae, cote"ta el ms+ 6 ,,, I: della @i*lioteca
dell$5scorial a 6adrid (il ms+ & siglato co 5s#+ ?"esto maoscritto coser(a "a reda%ioe del testo
delle 'legantiae affie a -"ello della prima reda%ioe ma gi1 pro((isto di alc"i ritocc'i+ Balla,
dopo "a prima fase di atteta corre%ioe degli errori materiali del copista, iter(ee per/ acora
s"l proprio testo co "a casistica di iter(eti c'e p"/ essere cosQ siteti%%ata: I# i alc"i l"og'i il
testo di 's & "g"ale, ella s"a icomplete%%a, a -"ello della prima reda%ioe delle'legantiae ma s"
di esso il Balla o iter(iee3 9# i altri casi il Balla sostit"isce il testo della prima reda%ioe, ma
co le%ioi c'e o soo acora -"elle c'e rappreseterao la reda%ioe defiiti(a3 :# i altri Balla
completa il testo di 's co -"ella c'e di(err1 la reda%ioe fiale (rappresetata dall$A>ford, Mll
<o"ls College, [:#3 J# i altri la corre%ioe c'e si tro(a s" 's o si ritro(a 0 ella prima reda%ioe
0 i -"ella fiale3 L# i altri ifie il testo *ase di 's & gi1 pi) a(a%ato di -"ello della prima
reda%ioe e le corre%ioi (alliae soo -"elle c'e comparirao ella reda%ioe defiiti(a+

Mcora, adr1 te"to presete c'e l=a"tografo coser(a ac'e la str"tt"ra formale c'e l=a"tore 'a
iteso attri*"ire al s"o testo (il paratesto#+ .ale str"tt"ra, c'e p"/ essere (er*ale (il titolo, le epigrafi,
le dedic'e prefatorie, i (ersi memoriali ecc+# o o (er*ale (l=impagia%ioe, la grafia, la
paragrafat"ra, i segi diacritici ecc+#, (iee solitamete modificata, sopratt"tto per -"ato rig"arda il
paratesto o (er*ale, elle copie dell=a"tografo eseg"ite dagli ama"esi+ Mc'e elle edi%ioi
modere i geere (egoo modificati secodo la orma i "so el cotesto croologico e
geografico dell=editore, la p"teggiat"ra, alc"i segi diacritici, le mai"scole, alc"e cos"et"dii
ortografic'e, la paragrafat"ra+
Agi modifica%ioe do(r1 essere (al"tata caso per caso, poic'0 ogi iter(eto si cofig"ra come
"a modifica%ioe, a di(ersi li(elli di ar*itrariet1, s"lla (olot1 dell=a"tore+ Delle modifica%ioi
rite"te ecessarie do(r1 com"-"e essere data gi"stifica%ioe+


,# L&edizione genetica

Collegata alle pec"liarit1 dello st"dio dei maoscritti a"tografi, sopratt"tto di a"tori moderi (ma,
come si & (isto, esistoo "merosi casi ac'e etro il patrimoio di testimoia%e maoscritte
lasciatoci dal 6edioe(o e dall=;maesimo#, si & s(il"ppato, sopratt"tto i 4racia(,stit"t des
.e>tes et 6a"scrits 6oderes#, " settore della critica del testo c'e prom"o(e " tipo di edi%ioe
completamete "o(o, detta, app"to, edi%ioe geetica+
?"esta o mira, come -"ella tradi%ioale, a sta*ilire la migliore (ersioe possi*ile di " testo, co
le (ariati o accolte, poste ell=apparato, ma offre al lettore la totalit1 dell=a(atesto dispoi*ile:
dal primo a**o%%o del testo, sio al maoscritto defiiti(o, (iee presetato t"tto il materiale c'e 'a
cotri*"ito alla costit"%ioe del testo fiale (il "dossier geetico"#+

, -"esti d"e "ltimi casi di(iee talora particolarmete (ataggioso, sia per la gestioe dei dati
test"ali, sia per la coseg"ete preseta%ioe degli apparati, ser(irsi di tecologie iformatic'e+




La critica dei testi classici e dei testi medie&ali e %manistici2

?"ato & stato esposto rede e(ideti i caratteri c'e distig"oo la tradi%ioe dei testi medie(ali e
"maistici rispetto a -"elli dell=atic'it1 e c'e de(oo coti"amete g"idare la ca"tela critica
dell$editore: tali caratteri si idi(id"ao I# ella maggiore prossimit1 dell=origiale alle copie c'e ci
rimagoo e 9# i " di(erso cocetto del criterio di auctoritas+

o Nella tradi%ioe di " a"tore classico, ad esempio Amero per il modo greco o
Birgilio per -"ello latio, (i & stata, el l"go ordie di secoli c'e separao l=origiale dalle copie
eseg"ite tra l$et1 tardoatica e l$;maesimo, "a serie di a"tore(oli messe a p"to della le%ioe del
testo, operate dai filologi di -"ei tempi (le "*arriere regolari%%atrici"#, c'e 'ao cotri*"ito a
fissare il testo dell=a"tore e a fare " $classico$ il c"i testo & da tramadarsi se%a (aria%ioi+
Der il 6edioe(o, i(ece, ed, acor pi), per l=;maesimo, le tradi%ioi dei testi o gi"goo a
cristalli%%arsi i "a forma c'e (ega rite"ta caoica, perc'0 gli esemplari soo prossimi o,
addiritt"ra, cotemporaei all=a"tore (di c"i so(ete & coser(ato ac'e l=origiale a"tografo#+

Der la letterat"ra italiaa del .receto, il pi) atico maoscritto della Commedia &, come si sa, il
Ladiao (Diace%a, @i*lioteca Com"ale Dasserii Ladi cod+ I[`#, c'e & datato al I::K, -"idi
copiato alla sola dista%a di IL ai dalla morte dell=a"tore dell=opera+

Der le opere scritte da a"tori del 6edioe(o e dell=;maesimo, & ioltre ammissi*ile la prese%a
dell=a"tore d"rate la diff"sioe di "a s"a opera (almeo ei primi mometi#+ ?"esto implica la
possi*ilit1 di " s"o iter(eto s"l testo gi1 lice%iato: co la coseg"ete possi*ilit1 di re(isioi
d=a"tore+ Di coseg"e%a, "a (ariate p"/ o do(ersi esp"gere ma essere cosiderata
rappresetati(a di "a modifica%ioe (ol"ta dall=a"tore stesso+ Di -"i la ecessit1 c'e ogi
testimoia%a (ogi codice c'e tramada l=opera# sia collocata il pi) esattamete possi*ile
ell=am*iete storico S c"lt"rale c'e le & proprio (-"esto si ottiee per me%%o di "a acc"rata e
completa Rdescri%ioe= del maoscritto#+

o Mdr1 poi te"to sempre presete c'e, a differe%a di -"ella dei testi dell=Mtic'it1,
la tradi%ioe dei testi medie(ali e "maistici, sopratt"tto etro alc"i geeri, -"ali, ad esempio, il
commeto, il testo storico, la o(ella, la ma"alistica miore (ed etro essa, i particolare, gli
apparati esemplificati(i# e sopratt"tto -"ado il testo & scritto i "a lig"a (olgare, &
so(ete atti(a, (ale a dire aperta alla possi*ilit1 di modifica%ioi Rdi adattameto=, el seso c'e c'i
"tili%%a(a -"el testo lo modifica(a i f"%ioe delle proprie esige%e di impiego+
M (olte le modifica%ioi soo eseg"ite da persoe c'e a(e(ao la stessa c"lt"ra dell=a"tore ed &
pertato difficile distig"ere -"ello c'e appartiee da((ero al primo dall$opera di c'i 'a
s"ccessi(amete modificato (aggi"to o sottratto o cam*iato# il testo origiario+


AUTO'ALUTA!IONE

o Concetto di originale
o +er E%ali ragioni l.originale %; non essere ri&o di errori
o Concetto di a%togra,o
o In cosa consiste la iO sensi-ile di,,erenza tra a%togra,o e coie di %n.oera:
o Concetto di &ariante d.a%tore e di &ariante di tradizione
o Cos.5 lo stato di re,erenza:
o Cos.5 il aratesto:
o Cos85 l8edizione genetica:
o /%ali sono i ,ondamentali caratteri distinti&i nella tradizione dei testi classici e
dei testi medie&ali e %manistici:
o Cosa si intende er 8tradizione atti&a8:
o Cosa si intende er 8testimoni8 di %na tradizione manoscritta:





L.edizione dei testi medie&ali e %manistici in assenza di a%togra,o

?"ado di "=opera o si possieda l=a"tografo (il c'e a((iee ella maggiora%a dei casi# i testi ci
soo stati tramadati i copie pi) o meo distati el tempo dall=origiale e ad esso pi) o meo
fedeli: esse possoo essere maoscritte (come & i pre(ale%a# opp"re a stampa (le stampe pi) soo
o((iamete pi) fre-"eti -"ado si tratti di testi composti ella secoda met1 del ?"attroceto#+
Come (edremo, la fedelt1 di "a copia all=origiale o dipede ecessariamete, come i(ece si
crede(a ell=et1 atica e el 6edioe(o, dalla s"a maggiore (icia%a a -"est="ltimo+


+#" Tradizione unitestimoniale !ra$$resentata da un solo codice#

Accorre a(ere presete c'e il "mero delle copie oggi s"perstiti di "=opera scritta ell=et1
medie(ale p"/ o rappresetare pieamete la diff"sioe c'e essa i realt1 ottee: -"elle c'e ci
rimagoo soo il resid"o di " a"fragio c'e 'a portato alla scomparsa di " "mero pi) o meo
alto di esemplari: e o soltato per ragioi, per cosQ dire, accidetali, ma perc'0 ac'e soo
iter(e"ti fatti talora ideologici o, pi) di fre-"ete, di materiale Rcos"mo= degli esemplari c'e
-"el testo coser(a(ao+ Li*ri scolastici, opere diff"se i " (asto p"**lico e molto lette soo
so(ete testimoiati da " esig"o "mero di codici o perc'0 soppiatati da opere pi) receti o
perc'0 l=ampia circola%ioe presso " "mero alto di lettori 'a portato ad " rapido deperimeto
degli esemplari c'e le coser(a(ao+ 5= il caso, sopratt"tto ell=epoca delle stampa, di tal"e opere
fort"atissime (a d es+ dei testi della letterat"ra ca(alleresca tra la fie del ?"attro e il primo
Ci-"eceto#+

<o(ete l=opera ci & stata coser(ata da "a sola copia maoscritta: possediamo -"idi " solo
codice c'e testimoia dell=esiste%a di "=opera (e di, talora, ac'e di " a"tore#, di c"i riferisce il
testo origiale i modo e pi) e meo corretto+

, -"esto caso, come diremo, i criteri c'e "tili%%iamo per cercare di accostarci alla le%ioe
dell=origiale, per ridare, cio&, (ita a -"ato & stato cacellato dalle (icede della tradi%ioe,
assomigliao molto a -"elli c'e era i "so si dall=atic'it1 greca e romaa+ ;a (olta trascritto il
testo co la massima esatte%%a, do(rao essere idi(id"ati i l"og'i del testo c'e ci appaioo
tramadati dalla s"a copia maoscritta i modo o coforme alla (olot1 dell=a"tore (-"esta
opera%ioe & sempre assai delicata, sopratt"tto -"ado si de**a gi"dicare della pertie%a di
R(ariati= j# e, -"idi, emedati (corretti# per cogett"ra+
La proposta di "a le%ioe (cogett"ra# c'e corregga l=errore maifesto o la (ariate testimoiati (e
c'e -"idi si preseti co maggiori pro*a*ilit1 di rappresetare pi) esattamete le ite%ioi
dell$a"tore# de(e essere sempre doc"metata co la coosce%a dell=usus scribendi dell=a"tore, co
t"tte le iforma%ioi c'e cocorroo a delieare l=a(atesto del l"ogo c'e si itede emedare e, se
caso, co altri gi"di%i completi(i (aalisi della feomeologia dell=errore, rela%ioe paleografica tra
l=errore e la forma corretta c'e si itede proporre etc#+

<empre elle !ime di O"ido Ca(alcati, la ,, & tramadata dal solo ca%oiere C'igiao (Bat+ C'ig+
L B,,, :`L c'e preseta -"esto testo (ac'e i -"esto caso la trascri%ioe & data i forma $critica$,
co l=itrod"%ioe della p"teggiat"ra, mai"scole e di(isioe di parole per age(olare la lett"ra#+

M(ete R (o= li fior= e la (erd"ra
5 cci/ c'e ll"ce od & *ello a (edere3
risplede pi) c'e sol (ostra fig"ra:
c'i (o= o (ede, ma= o po= (alere+
, -"esto modo o 1 creat"ra
<Q piea di *ielt1 0 di piacere3
e cc'i d=amor si teme, l"= assic"ra
(ostro *el (is=a tato R s0 *ellore+

<e si osser(a *ee, R*ellore= del (+ \ g"asta la rima ((edere, (alere# ed &, pertato, gi1 da s"*ito
sospetto di essere "a lett"ra ar*itraria del copista+ ,oltre, dal p"to di (ista stilistico, l=a"tore
appare ite%ioato a giocare co "a isistita allittera%ioe della cosoate R(=+ La proposta di
corre%ioe & stata i -"esto caso la sostit"%ioe di R*ellore=, c'e, maifestamete, i aggi"ta
all$errore i rima, o rede " seso soddisfacete, co R(olere=+ L=errore R*ellore= p"/ essere ato
dalla ide*ita corre%ioe di "a semplice s(ista di " ama"ese c'e scrisse R*olere= per R(olere=+

?"alora i(ece ris"lti impossi*ile ela*orare "a cogett"ra soddisfacete, la le%ioe irrec"pera*ile
do(r1 essere segalata (l$"so odiero pre(alete & -"ello di delimitarla co d"e crocette, dette
app"to cruces desperationis: iFi# e di disc"tere poi la le%ioe erroea i ota+


A81 2radizione pluritestimoniale 7rappresentata da due o pi codici

<e soo "merose le opere del 6edioe(o e dell=;maesimo tramadate da " solo maoscritto,
caso pi) fre-"ete & -"ello i c"i ci soo state coser(ate pi) copie della stessa opera+ Ciasc"a di
esse, come ormai sappiamo, reca " testo c'e, p"r essedo ella maggior parte dei l"og'i
coicidete co -"ello (ol"to dall$a"tore, t"tta(ia o (i corrispode mai perfettamete, perc'0 i
copisti 'ao itrodotto, ciasc"o per proprio coto e i di(ersa mis"ra, modifica%ioi di (aria
at"ra c'e 'ao cacellato, sostit"edo co " errore opp"re co "a (ariate il testo dell$origiale
(diremo co(e%ioalmete Rerrore= "a le%ioe palesemete o f"%ioale al testo3 diremo
R(ariate= "a le%ioe f"%ioale al testo cotraddetta da altre, eg"almete f"%ioali, i modo c'e,
se possedessimo " solo testimoe della tradi%ioe, o saremmo i grado di riteere o corretta la
le%ioe da -"esto testimoiata#+

Nel caso i c"i di "=opera si possiedao pi) copie, per restit"ire la (olot1 dell=a"tore possiamo
"tili%%are str"meti assai pi) moderi e f"%ioali di -"elli i "so tra et1 atica e et1 "maistica (e
sio a t"tto il <etteceto#, idicati corretemete, el loro complesso, co Rmetodo del Lac'ma= o
Rcritica lac'maiaa=+
Co tale deomia%ioe si idica " complesso di criteri c'e Harl Lac'ma, filologo classico e
germaico, perfe%io/ e mise a profitto prima ella s"a edi%ioe del N"o(o .estameto e poi i
-"ella di L"cre%io (I\L`8I\L9#+

La storia della modera scie%a critico8test"ale & i *"oa parte -"ella del metodo c'e c'iamiamo
Rdel Lac'ma=, ac'e se da tempo siamo cosape(oli c'e o t"tto -"ello c'e (a sotto il s"o ome
appartiee da((ero a l"i: gli de(e essere t"tta(ia ricoosci"ta la paterit1 della disti%ioe
fodametale fra Rrecesio= (j# e Remedatio= (j#, -"idi fra le opera%ioi c'e cod"coo, co la
g"ida di criteri o soggetti(i, alla orgai%%a%ioe della tradi%ioe maoscritta i f"%ioe della
ricostr"%ioe del testo dell=arc'etipo (ricostr"%ioe c'e p"/ essere Rmeccaica=, cosQ da cosetire
di determiare i modo a"tomatico -"ale, tra le le%ioi cocorreti, risalga all=arc'etipo#, e -"elle
c'e cosetoo di risalire dall=arc'etipo allo stato origiario del testo+


,l metodo del Lac'ma si *asa s"lla cosidera%ioe c'e alc"i degli errori commessi dai copisti
ella trascri%ioe di " testo possoo prod"rsi spotaeamete sotto la pea di ama"esi di(ersi,
'ao cio& pro*a*ilit1 di essere poligeetici (i altre parole, copiado la stessa parola o lo stesso
l"ogo di " testo d"e o pi) copisti possoo compiere, ciasc"o per proprio coto, il medesimo
errore#+

La casistica, i proposito, & assai ampia ed ampiamete esplorata+ , ciasc"o dei mometi di c"i si
compoe l=atto della copia (lett"ra, memori%%a%ioe, a"todettat"ra, riprod"%ioe# si iseriscoo
possi*ilit1 di alterare il testo: codi%ioi del modello (cof"sioi tra grafemi di(ersi#, rapporto tra la
lig"a del copista e -"ella del testo, scam*i tra parole c'e ii%iao allo stesso modo#+ ; caso
fre-"ete, etro -"est=ordie di errori, & il cosiddetto errore per omeotele"to (detto Rpesce= el
gergo dei tipografi#: copiado, come face(ao i copisti, *re(i por%ioi di testo, & possi*ile c'e
l=occ'io ripreda l=a((io della lett"ra a partire dall="ltima parola letta3 ma se elle immediate
adiace%e (=& "a parola idetica (o ac'e solo "a parola c'e termia allo stesso modo# il copista
p"/ ripredere a leggere da -"est="ltima, saltado t"tto il *rao itermedio tra le d"e parole "g"ali+
6a la casistica & di(ersificata e "merosa: possoo ifatti darsi icotri cas"ali perc'0
l$iterp"%ioe o la di(isioe (er*ale del modello & iesistete o icerta, perc'0 si d1 cof"sioe tra
lettere simili, per errore di scritt"ra per replica o omissioe do silla*e etc+

Mltri errori, i(ece, p"r ricorredo, a carico del medesimo l"ogo del testo, i d"e o pi) copie della
stessa opera, 'ao caratteri tali da redere impro*a*ile l=ipotesi c'e possao essere stati compi"ti
da " copista idipedetemete dall=altro (errori moogeetici#+ Dertato, l$errore moogeetico si
& creato sotto la pea di " copista ed & stato poi replicato i t"tte le copie s"ccessi(e, dirette o
idirette, dell$esemplare i c"i & comparso per la prima (olta+ Oli errori moogeetici 'ao ioltre
poca o "lla pro*a*ilit1 di risalire all=origiale dell=a"tore (perd"to#, i -"ato troppo (istosi per
lasciar credere c'e l=a"tore stesso possa a(erli compi"ti+

Di coseg"e%a, data "a tradi%ioe maoscritta di " testo, cosiderato, cio&, l=isieme dei
maoscritti c'e tramadao "=opera, la prese%a di almeo " errore moogeetico (o errore
cogi"ti(o#, a carico, o((iamete, dello stesso l"ogo del testo, metter1 i rapporto di rela%ioe i
maoscritti c'e lo codi(idoo +

Le coseg"e%e c'e deri(ao dall$accertameto della prese%a di " errore cogi"ti(o
(cogi"ti(o i -"ato i grado di sta*ilire i rapporti Rgeetici= tra le (arie copie dell=opera#
possoo, pertato, essere almeo le seg"eti:
D5N,4L5, "ie .andschriften11+, p+ :`\: aN"ll"s eim li*er, a -"oc"-"e a"ctore edit"s, si
discrepat "s"i postea itrod"cto, est corriged"m sec"d"m "s"m+ , comm"i sermoe,
scriptis-"e et dictamii*"s (el epistolis ostris (er*is "ti de*em"s, ec propter 'oc si -"a o*is
i"sitata s"t i *i*lia corrigere i"re poss"m"s, c"m (ers"s Birgilii (el A(idii propter "s"m o
emedem"sc+
2he Opus &aius of !oger 9acon* ed+ U+6+ @7,DO5<, (_4rakf"rt a+6+ I[KJ#, p+ [L+
O+ DM<?;ML,, $toria della tradizione e critica del testo, 4ire%e I[L99, pp+ IL:8LJ+
a,lla ergo (er*a -"ae s"pra dict"s pater sec"d"m artem, sic"t o "lli a"t"mat, i cote>t"m
reg"lae '"i"s o iser"it, de aliis reg"lis a moderis correctis magistris colle>im"s et i campo
pagi"lae e regioe c"m d"o*"s p"ctis iserere c"ra(im"sc (cit+ da O+ DM<?;ML,, $toria della
tradizione e critica del testo, 4ire%e I[L9, pp+ IL:8LL#+
atemerarie m"tat -"od o itellig"tc (CAL;CC,A <ML;.M.,, "e fato et fortuna* a c+ di C+
@,MNCM, 4ire%e I[\L, p+ J\#+
aper e(agatioem metis et capitis le(itatem iad(erteter omitt"tc (i*id+ p+ J\#+
ad"m pler"m-"e glos"las e> li*ror"m margii*"s et iterlieis (el"ti scri*eda recollig"tc (i*id+
p+ J\#+
Der le teorie "maistic'e s"lla geesi delle corr"ttele: $1 !<<O* l lessico filologico degli
umanisti, 7oma I[\J, pp+99K89:L+
@M7.ALA65A 4MC,A, nvect+ ,,L,9L+
&isc+ , L:, pp+ K`d8`\+
a,cidi i e>emplar <tatii <el(ar"mFa -"o (idelicet "o, licet medoso depra(ato-"e et, "t
ar*itror, etiam dimidiato, reli-"i codices -"i s"t i mai*"s emaar"tc cit+ i <+
.,6DMNM7A, La genesi del metodo del Lachmann, p+ L+ Cfr+ ac'e 7+ <M@@MD,N,, l metodo
degli umanisti, pp+ LK8#
aCot"lit '"c Dolitia"s li*r"m c"m (et"sto ipso e>emplari "de emaasse caetera p"tat"rc+
aNi'il eim proficit emedasse li*r"m, isi emedatio li*rarior"m diligetia coser(et"rc+
Gal1 #rol1, #L 9K, :`[+
#hlm+ ,, #L 9K, J`I: Ef"roo lettere dettate dal carcere e sotto il peso delle cateeG+
<"lla cos"et"die di Oerolamo a dettare i propri testi: 5+ M7N<, La technique du livre d=aprs
saint RHrWme, pp+ :d8LI+
U+ L5CL57C?, $aint 9ernard et ses sHcrHtaires, a7e("e @00dictiec, KI(I[KI#, pp+ 9`\89[+
7+V+7A;<5, L=Hvolution de l=attitude envers l=auctoritH Hcrite% le developpement des instruments
de travail au Be sicle, i Culture et travail intellectuel dans l=occident mHdiHval, a c+ di O+
VM<5NVA7 8 U+ LANO57<, Daris I[\I, I:J8:L: alla fie del T,, secolo i testi itegrali (errao
c'iamati talora Rorigialia=: 7odolfo Niger "sa aorigialia scriptac i -"est=acce%ioe+ <+ 7,ffA, l
lessico filologico degli umanisti, pp+ :I\8I[+
MBMLL5* #rincipi di critica testuale, p+ ::+
."tta -"esta (ariata feomeologia do(r1 essere te"ta presete per e(itare di degradare (ariati (o
errori# d=a"tore a semplici errori di copia, e -"idi, di secodaria importa%a+ ;a casistica assai
iteressate, co rig"ardo sopratt"tto alla letterat"ra italiaa cotemporaea, i MBMLL5, #rincipi
di critica testuale, pp+:L8:K+
Bi & ac'e -"alc'e raro caso di a"tografo o origiale, -"ado l=a"tore si faccia copista della
propria opera+ <" di essi+ M+ <.;<<,, (vviamento agli studi di filologia italiana, p+ [9+
MBMLL5, #rincipi di critica testuale, p+ ::+
6+ S C+ OM7MND, (uteurs latins et autographes des Be et Be sicles, E<critt"ra e ci(ilt1G, L
(I[\I#, pp+ dd8I`J+ Der l=alto 6edioe(o (sio al T,, secolo# potrao almeo essere ricordati gli
a"tografi di L"po di 4erri&res, di Mdoardo, -"elli pro*a*ili di Li"tprado da Cremoa, di Mdemaro
di C'a*aes (moaco ell=a**a%ia di <+ 6ar%iale di Limoges e morto el I`:J d"rate "
pellegriaggio i .errasata#, del moaco farfese Oregorio da Catio (T,bT,, sec+# di O"i*ert de
Noget (i c+ II9J#, di O"glielmo di 6almes*"re (i IIJ`#, del croista agloormao Aderico
Bitale, del croista limosio @erardo ,tier (ac'=egli moaco a <+ 6ar%iale, IIK: S I99L#+
O+ A;l, #roblmes d=Hdition des manuscrits autographes mHdiHvau6, i Les problmes posHs111, p+
J`I+ <"lla possi*ilit1 di -"atificare gli errori dei copisti, cfr+ ac'e O+ C+ ML5<<,A, #roposta per
una ecclisilogia quantitativa, i L=edizione dei testi mediolatini1 #roblemi metodi prospettive,
a<crii"mc, IL (estratto da "<c'ede medie(alia, 9`89I, I[[I#, II89`
MBMLL5* #rincipi di critica testuale, p+ :J+
755B5, 'rrori in autografi, p+ JL+
L+ 75@l, di,spori di &ontale, ",talica", JK (I[K[#, pp+ ::8L:+
La dimostra%ioe dell=a"tografia & stata offerta da B+ @7MNCM e D+ O+ 7,CC,, Cn autografo del
"ecameron (Codice .amiltoniano [M#, 4ire%e I[K9, c'e 'ao dimostrato essere la maggior parte
degli errori o attri*"i*ili a @occaccio ma do("ti a copisti -"attrocetesc'i c'e 'ao ritoccato il
testo, riscri(edo le "merose pagie i c"i la scritt"ra origiaria sta(a s(aedo+ ,str"tti(i, i
proposito, gli esempi segalati da 6+ 755B5, 'rrori in autografi, i Gli autografi
medievali* <poleto I[[J, pp+ :d8 K`+
Cfr+ 5+ A7NM.A8O+ A;l, 'dition gHnHtique de te6tes mHdiHvau6, i Les Hditions critiques1
#roblmes techniques et Hditoriau6+ .e>tes 0dit0s par N+ Catac', Daris I[\\, pp+ 9d8J:+
,l ms+ Dar+ Lat+ IJI[9+
Bat+ 7eg+ Lat+ d::M, ff+ Lr89`(+
Der -"esta parte cfr+ 5+ A7NM.A8O+ A;l, 'dition gHnHtique de te6tes mHdiHvau6* i Les Hditions
critiques1 #roblmes techniques et Hditoriau61 .e>tes 0dit0s par N+ Catac', Daris I[\\, pp+ 9d8J:+
6+ 75OAL,A<,, Gel cantiere del Valla, 7oma I[[:, p+ J:+
$@iffare$ sigifica a"llare per me%%o di " sego (i geere "a T# "a parte di testo scritta i
precede%a+
O+ A;l, &anuscrits entirement ou partiellement autographes de Godefroid de $aint0Victor,
"<criptori"m", :K (I[\9#, pp+ 9[8J93 A;l, #roblmes d=Hdition, pp+ J`\8`[+
A;l, #roblmes d=Hdition, p+ J`[+
75OAL,A<,, Gel cantiere del Valla, p+ LK+
Cfr+ <+ .,6DMNM7A, La genesi del metodo del Lachmann, 4ire%e I[K:, pp+ K[8d9+
; repertorio dei (ari tipi di altera%ioe i L+ VMB5., &anuel de critique verbale appliquHe au6
te6tes latins, Daris I[II+ Cfr+ ac'e M+ DM,N, Les manuscrits, Daris I[J[ per il rapporto tra
mometi della copia ed errore+ ;a spiega%ioe psicaalitica della geesi di alc"i errori i <+
.,6DMNM7A, l lapsus freudiano1 #sicanalisi e critica testuale, 4ire%e I[dJ+
I+ se t"tti testimoi c'e tramadao l=opera presetao almeo " errore cogi"ti(o, -"ell=errore
sar1 pro*a*ilmete da imp"tarsi al copista c'e eseg"Q la prima copia tratta dall=origiale dell=a"tore
e -"idi ser(ir1 a $cogi"gere$ t"tti i maoscritti c'e lo presetao+ ,l codice i c"i tale errore f"
origiariamete commesso si s"ole desigare col ome di arc'etipo e si idica solitamete co la
lettera greca w: esso & solitamete adato perd"to, cio& esso o esiste pi) cocretamete ma la s"a
esiste%a & segalata e pro(ata dalla prese%a i t"tti i codici coser(ati di -"ell$errore commesso
dal s"o copista+

9+ se o t"tti i maoscritti della tradi%ioe di " testo presetao " medesimo errore cogi"ti(o
ma soltato alc"i tra essi, -"esto errore ser(ir1 a cogi"gere soltato i maoscritti c'e lo
presetao (si costit"irao, i -"esto modo, gr"ppi o Rfamiglie= di codici#+

."tta(ia, perc'0 " errore possa gi"dicarsi sigificati(o (o diretti(o# de(e a(ere o solo la
propriet1 di cogi"gere (ari testimoi c'e lo presetao (errore cogi"ti(o#, ma di cosetire
ac'e di escl"dere c'e altri maoscritti, c'e costit"iscoo la tradi%ioe del testo cosiderato,
a**iao pot"to codi(iderlo+ La ragioe di -"esta ecessaria caratteristic'e si it"isce facilmete: &
ifatti possi*ile c'e " errore cogi"ti(o, att"almete presete solo i alc"i testimoi della
tradi%ioe, sia stato otato, e -"idi corretto (per cogett"ra o cotamia%ioe j# dai copisti di altri
testimoi+

Oli errori sigificati(i soo d"-"e soltato -"elli c'e possiedoo le d"e seg"eti caratteristic'e:
o essere cogi"ti(i, (ale a dire possedere caratteristic'e tali da far escl"dere c'e d"e o
pi) testimoi possao a(erli compi"ti idipedetemete l="o dall=altro3
o essere separati(i, a(ere cio& caratteristic'e tali da far riteere impro*a*ile c'e "
copista possa a(erli corretti, fatto o((iamete coto di -"ato sappiamo (o possiamo
ragioe(olmete di(iare# s"lla c"lt"ra e s"lla a*ilit1 filologica di -"el copista+


<e immagiiamo, d"-"e, il caso di "a tradi%ioe di "=opera di c"i si siao coser(ati d"e soli
testimoi, c'e idic'eremo co(e%ioalmete co le sigle M e @, e se -"esti presetao i com"e
" errore cogi"ti(o possoo darsi tre casi: c'e il maoscritto M sia "a copia del maoscritto @3
c'e il maoscritto @ sia copia del maoscritto M3 c'e M e @ deri(io etram*i da " ter%o testimoe,
c'e o & pi) coser(ato oggi (i testimoi o coser(ati ma ricostr"iti attra(erso i segi c'e 'ao
lasciato s"i codici c'e acora possediamo si idicao o co lettere mi"scole dell=alfa*eto greco o
latio#+
La sit"a%ioe c'e & stata descritta si s"ole rappresetare graficamete per me%%o di "o stemma
codic"m (o, semplicemete, stemma#, cio& attra(erso "o sc'ema c'e rappreseta, come i "
al*ero geealogico, le rela%ioi itercorreti tra i testimoi c'e 'ao trasmesso il testo:

M @ a (a#


@ M M @


Nei primi d"e casi i rapporti di dipede%a cosetoo di o predere i cosidera%ioe, ella
ricostr"%ioe dell=arc'etipo (e -"idi dell=origiale#, el primo caso il ms+ @, el secodo il ms+ M,
c'e deri(ao, rispetti(amete, da M e da @: se, ifatti, si rammeta -"ato detto a proposito della
edemica $erroeit1$ dei copisti, sar1 facile compredere c'e i d"e maoscritti deri(ati (lat+: codices
descripti, cio& codici $deri(ati$ da " codice precedete e coser(ato# soo tali da replicare,
peggioradola, la sit"a%ioe test"ale del loro modello+ 5ssi pertato o 'ao alc"a "tilit1 per
ai"tarci a ricostr"ire la (olot1 dell=a"tore e possoo o essere cosiderati (-"esta opera%ioe
prede ome di eliminatio codicum descriptorum#+
."tta(ia ac'e " $code> descript"s$ p"/ rappresetare " elemeto c"lt"ralmete sigificati(o per
la storia della tradi%ioe di " testo ed offrire sp"ti (alidi per la corre%ioe cogett"rale+

Mllo stesso modo si procede -"ado la tradi%ioe sia rappresetata da " "mero di codici s"periore
a d"e+
<e, ad esempio, cosideriamo "a tradi%ioe maoscritta composta da tre testimoi, p"r essedo le
com*ia%ioi teoricamete possi*ili assai "merose, prederemo -"i i cosidera%ioe, tra esse,
ci-"e (ariati com*iatorie pi) rile(ati:

I II III I' '

M M q q

@ @ C a M @ C M @ C

C M @ C

<i 'a il primo caso -"ado @ cotiee t"tti gli errori di M (pi) i s"oi propri# e C t"tti gli errori di M
(passati i @ pi)#, t"tti gli errori commessi da @ e, i pi), altri errori s"oi propri (@ e C soo -"idi
i"tili per la restit"%ioe dell=arc'etipo e o 'ao (alore di testimoia%a loro propria elimiati#3
si 'a il ,, -"ado @ e C cotegoo t"tti gli errori di M e ciasc"o di essi preseta errori s"oi propri
c'e l=altro testimoe o preseta (@ e C soo pertato i"tili per la ricostr"%ioe dell=arc'etipo#3
si 'a il ,,, caso -"ado i testimoi M, @, C presetao almeo " errore cogi"ti(o com"e, c'e
cosete di idi(id"are l$arc'etipo q, resposa*ile dell$errore poi passato el resto della tradi%ioe,
ioltre, a loro (olta, M e @ de(oo presetare sia almeo " errore com"e, o codi(iso e o
corretto da C (-"esto errore cosete di idi(id"are " codice, o pi) coser(ato, a, (c'e &
resposa*ile dell$errore passato poi i M e @#, sia errori propri a ciasc"o di essi e o preseti
ell=altro testimoe3
si 'a il ,B caso -"ado i tre testimoi M, @, C presetao almeo " errore i com"e e ciasc"o di
essi soltato errori propri a ciasc"o di essi3
si 'a il B caso -"ado i tre codici M, @, C o presetao alc" errore i com"e: i -"esto caso
l=arc'etipo p"/ o esistere e i tre codici potre**ero deri(are direttamete, ciasc"o per proprio
coto, dall=origiale+

1ostilla2 mportanza dell=errore separativo+
Der compredere pieamete la f"%ioe dell$errore separati(o possiamo predere "o(amete i
esame il caso ,,, appea (isto: la sit"a%ioe gi1 cosiderata, e cio&



q


a

M @ C,
si d1 solo el caso i c"i gli errori c'e cogi"goo i d"e maoscritti M e @ a**iao ac'e la
caratteristica di escl"dere c'e essi possao essere stati corretti dal maoscritto C+ , -"esto caso,
come diremo, lo $stemma codic"m$ & a d"e rami, (ale a dire & rappresetato da "a famiglia c'e si
origia dall$arc'etipo e discede poi, attra(erso " codice ricostr"ito a, ai d"e codici coser(ati M e
@+ L$altro ramo & i(ece rappresetato dal solo ms+ C c'e dipede direttamete dall$arc'etipo+ ,
-"esto caso il $peso$ di ogi famiglia & esattamete "g"ale (L`o# e, el caso i c"i (i siao (ariati
di le%ioe attestate ello stesso l"ogo da " lato dai ms+ M e @ ( _ a# e dall$altro da C, la decisioe s"
-"ale famiglia rappreseti la le%ioe a"tetica p"/ essere presa soltato ric'iamado criteri di
gi"di%io $esteri$ alla fissa%ioe dei rapporti tra testimoi (ad es+ "s"s scri*edi3 cfr+ a(ati#+
<e i(ece o si p"/ escl"dere, ella stessa sit"a%ioe, c'e i d"e ms+ M e @ siao stati corretti, i
rapporti tra i ostri tre maoscritti potr1 essere rappresetata el modo seg"ete:
q


M @ C
e, i -"esto caso, per sta*ilire " criterio di scelta delle le%ioi (ariati, sempre el caso di
comprese%a di le%ioi (ariati ello stesso l"ogo del testo, potr1 (alere il pricipio della
maggiora%a, (aledo ifatti la testimoia%a di ogi maoscritto di per s0 (il ::,:::o#+


Derc'0 si de(oo compiere -"este opera%ioi]
<copo di -"este opera%ioi & di orietare la tradi%ioe maoscritta di " testo ((ale a dire l=isieme
dei maoscritti c'e acora di esso possediamo e -"elli c'e o possediamo pi) ma la c"i esiste%a
ri"sciamo a it"ire attra(erso i segi c'e essi 'ao lasciato elle copie s"perstiti# secodo criteri di
deri(a%ioe di " codice dall=altro, i modo da poter gi"gere a ricostr"ire, el modo pi) esatto
possi*ile, la fisioomia test"ale dell=arc'etipo, (ale a dire della prima copia dell=opera rica(ata
dall=origiale dell=a"tore+
?"esto processo di ricostr"%ioe dei rapporti di dipede%a dei (ari testimoi cosete di o
cosiderare, perc'0 irrile(ati, i -"ato pri(e di pro*a*ilit1 statistica, le (ariati idi(id"ali,
iserite erroeamete dai sigoli copisti: se -"esto ordiameto o a((eisse ogi maoscritto ed
ogi le%ioe di ogi sigolo maoscritto do(re**e essere cosiderata e (al"tata di per s0, co "
compresi*ile dispedio di tempo ed "a altrettato compresi*ile icerte%%a di ris"ltati+
,oltre l=arc'etipo, i -"ato prima copia deri(ate dall=origiale, &, come sQ & detto,
tede%ialmete meo sfig"rato da errori e (ariati e reca -"idi " testo pi) (icio alla (olot1
dell=a"tore di t"tti gli altri testimoiati+

L&ac'eti$o !P$

Der ill"strare la fase "ltima del processo (la ricostr"%ioe dell=arc'etipo# e la f"%ioe
dell=ordiameto della tradi%ioe s"l fodameto della iterdipede%a dei (ari testimoi potr1
ser(ire il seg"ete esempio:
q

M @ C

, -"esto caso il testo dell=opera, come coser(ato dall=arc'etipo, (iee ricostr"ito secodo i
seg"eti criteri, acora "a (olta a *ase pro*a*ilistica (ma soo criteri c'e (algoo, co gli
adattameti opport"i, per la ricostr"%ioe di -"alsiasi codice iterposto3 i codici deri(ati
direttamete dall=arc'etipo, sia coser(ati, sia ricostr"iti S ell=esempio precedete i tre maoscritti
idicati co M, @, C 8 predoo ome di s"*arc'etipi#:

o -"ado "a le%ioe & attestata cocordemete dai tre ms+ M, @, C -"esta & le%ioe
dell=arc'etipo (se essa & erroea, come a**iamo (isto, do(r1 o((iamete essere corretta, come si
dir1 s"*ito sotto#+
o ?"ado " le%ioe & attestata da d"e maoscritti (ad es+ M, C# e il ter%o (@# 'a "a
le%ioe di(ersa, la prima & da cosiderarsi le%ioe dell=arc'etipo+
o ?"ado i tre mss+ (M, @, C# presetao ello stesso l"ogo ciasc"o "a s"a le%ioe,
la le%ioe dell=arc'etipo & icerta e do(r1 essere sta*ilita dall=editore co altri criteri (ad es+ usus
scribendi* lectio difficilior#+

Dall&ac'eti$o !P$all&originale !O#

Mc'e l=arc'etipo, come a**iamo (isto, i -"ato copia (prima copia# dell=origiale, preseta s"oi
errori e (ariati, c'e alterao la (olot1 dell=a"tore, se**ee, di orma, i mis"ra decisamete
miore rispetto a -"elli testimoiati dal resto della tradi%ioe+ 5ssi do(rao pertato essere corretti
(-"esta opera%ioe prede ome diemedatio#+ La corre%ioe i -"esti casi potr1 a((eire soltato
per cogett"ra (emedatio ope igeii#+
,l ris"ltato di -"esta opera%ioe p"/ cod"rre ad "a proposta di corre%ioe opp"re alla
costata%ioe della impossi*ilit1 di correggere (come el caso i c"i il testo dell=arc'etipo sia
sfig"rato da ampie lac"e, per cad"ta di itere rig'e, di "a (asta por%ioe di testo etc# , -"esto
caso l=editore iserir1 el l"ogo del testo c'e ritiee g"asto e o correggi*ile il sego Q (cr">
desperatiois#+

?"ato & stato esposto costit"isce la Rspia dorsale= del metodo del Lac'ma+ 5sso, t"tta(ia, a
partire dalla prima met1 del TT secolo & stato sottoposto ad "a atteta (erifica e messa a p"to+
Berifica e messa a p"to c'e 'ao codotto alla cosape(ole%%a c'e o i t"tti i casi il metodo
del Lac'ma & applica*ile o & applica*ile co profitto+ .occ'er1 -"idi all=editore (al"tare, a
partire da " gi"di%io dei rapporti c'e si possoo sta*ilire tra i maoscritti testimoi di "=opera, la
(ia pi) opport"a per gi"gere alla costit"%ioe del testo critico+

Md esempio, il metodo del Lac'ma o & applica*ile (o o & sempre applica*ile# el caso i c"i
la tradi%ioe del testo si preseti fortemete cotamiata+

/#" La contaminazione

<i 'a cotamia%ioe I# -"ado "a copia & stata tratta o da " "ico esemplare (i -"esto caso
si parler1 di tradi%ioe meccaica# ma il copista, per eseg"ire la trascri%ioe del testo, si & ser(ito
s"ccessi(amete o ac'e cotemporaeamete di pi) esemplari della medesima opera maoscritto,
talora apparteeti a rami di(ersi della tradi%ioe3 9# -"ado "a copia tratta da " esemplare & stata
corretta co l=ai"to di " altro esemplare del medesimo testo, sempre apparteete ad "a di(ersa
famiglia o gr"ppo (i -"esti d"e casi si parler1 di tradi%ioe o meccaica o ori%%otale#+ La
cotamia%ioe preseta pro*lemi -"ado o siao idi(id"a*ili co sic"re%%a le famiglie di
appartee%a del codice, per cosQ dire, origiario e -"ella (o -"elle# c'e soo ser(ite al copista per il
completameto ebo la corre%ioe, (come co fre-"e%a a((iee el caso dei ca%oieri della poesia
lirica roma%a# o ac'e el caso di particolari geeri letterari (ad es+ i commeti# o di particolari
modalit1 di trasmissioe dell=origiale d=a"tore (ad es+ reportata e recollecta#+


AUTO'ALUTA!IONE

o A seconda del n%mero delle coie di %n codice oggi s%erstiti come %; essere
de,inita %na tradizione manoscritta:
o /%ali criteri si %tilizzano oggi er accostarsi all8originale in casi di tradizione
raresentata da %n solo testimone:
o Come si indica7 con de,inizione generale7 il metodo oggi %sato nel casi dii
tradizione raresentata da iO di %n testimone:
o Cos85 %n errore oligenetico:
o Cosa 5 %n errore signi,icati&o:
o /%ali caratteristiche de&e necessariamente ossedere %n errore signi,icati&o:
o Come si de,inisce l8archetio:
o In E%ali casi il 8metodo del Lachmann8 ris%lta di,,icilmente alica-ile:






3#" L&edizione dei testi a stam$a

La tecica di stampa comporta "a maggiore sta*ilit1 del testo e la ecessit1 di affermare s"l
mercato il li*ro stampato tede a spigere i tipografi a presetare " testo c'e sia, o solo elegate
e rifatto s"i modelli c"i il p"**lico era ass"efatto ma ac'e il pi) corretto possi*ile, per pers"adere
c'e -"ato (ei(a offerto si preseta(a come " prodotto di alta -"alit1+

L=esemplare da c"i il testo (ei(a stampato era di solito, almeo per le editiones principes (si
defiisce edi%ioe pricipe la prima edi%ioe di opere stampate ei secoli TB e TB,#, "
maoscritto (copia o a"tografo#: o soo stati idetificati siora molti esemplari di maoscritti
preparati per essere stampati+ Le edi%ioi s"ccessi(e erao i geere codotte a partire da "
precedete testo a stampa, di(ersamete adattato e corretto, se caso, per cogett"ra, ma o &
ifre-"ete il caso di diretti iter(eti dell=a"tore s" edi%ioi s"ccessi(e alla prima+

Cod"cedo "=edi%ioe co escl"si(e o pre(aleti testimoia%e a stampa, si do(r1 a(ere presete
c'e ella trasposi%ioe dal modello alla copia a stampa il compositore pote(a o solo trasferire
ell=edi%ioe a stampa errori propri del s"o esemplare ma ac'e commettere, errori della stessa
at"ra di -"elli "s"ali al copista o legati alle pec"liarit1 esec"ti(e della "o(a tecica: ref"si, errata
se-"e%a delle pagie, facilitata dalla itrod"%ioe del c+d+ torc'io a d"e colpi c'e cosetedo al
stampa di "=itera facciata del foglio o**liga(a a calcolare s"ll=esemplare -"ale parte del testo del
modello do(esse essere stampato s"lle pagg+, ad esempio, I e IK 9 e IL etc3 per rie-"ili*rare gli
spa%i calcolati i difetto o i eccesso il tipografo si seti(a li*ero di togliere o aggi"gere parole o
frasi c'e ser(issero a dare coti"it1 al testo stampato s"lle di(erse pagie+

Mll=itero della stessa edi%ioe, poi, era possi*ile c'e el corso della stampa di "a pagia (o di
"a forma# (eissero apportate corre%ioi c'e si riscotrao solo i " certo "mero di esemplari di
-"ella edi%ioe o c'e si ricompoessero pagie (cancellantia# co c"i si sostit"i(ao altre
coteeti materiali da sopprimere (cancellanda#+

Der garatire la corrette%%a del testo si "sa(a poi, come oggi si "sa, correggere le *o%%e di stampa:
gli iter(eti correttori erao so(ete o soltato relati(i ai ref"si, ma i(esti(ao so(ete ac'e il
testo (cam*iameti di iterp"%ioe e di ortografia, m"tameti ella se-"e%a delle parole ed ac'e
corre%ioi sosta%iali, di le%ioi errate o gi"dicate tali#+
, -"alc'e caso possediamo acora le *o%%e di stampa di "=opera: il pi) atico esempio sem*ra
essere "a copia del !ationale divinorum officiorum di O"glielmo D"rat, stampato a 6ago%a el
IJL[+




42 Il la&oro dell8editore critico di %n testo

; la(oro diretto a ricostr"ire il testo origiale di "=opera passa ecessariamete attra(erso le fasi
c'e si descri(oo siteticamete di seg"ito+ Ba da s0 c'e il ris"ltato sar1 tato migliore (e, -"idi,
rassic"rate per il lettore# -"ato pi) l=editore si sar1 mostrato i grado di padroeggiare i Rferri del
mestiere=+
C'i (oglia sta*ilire " testo critico do(r1 -"idi:

o 7itracciare pre(eti(amete t"tte le testimoia%e maoscritte (e, se esisteti, a
stampa# dell=opera il c"i testo itede restit"ire criticamete+ ?"esta opera%ioe p"/ presetarsi o
pri(a di difficolt1 (cfr+ Darte ,: Lavorare coi codici#, sia per la difficolt1 di ritracciare le
testimoia%e, sia perc'0 i molti casi l=opera c'e si ("ole cosiderare & stata copiata i modo
frammetario, o se%a titolo (aepigrafa# o se%a ome dell=a"tore (aoima# o se%a l="o e l=altro
(aoima e aepigrafa#+
6olta atte%ioe do(r1 essere posta el caso della prese%a di atic'e edi%ioi a stampa (tra ?"attro
e <etteceto#, perc'0 esse possoo essere state codotte s" " maoscritto c'e poi & adato perd"to+
; ai"to p"/ o((iamete (eire dalla prese%a di edi%ioi modere precedeti della stessa opera:
c'e com"-"e adrao sempre cotrollate+
o Descri(ere, co particolare atte%ioe a t"tti gli elemeti c'e co(ergao a delieare
la storia di ogi sigolo testimoe (maoscritto e a stampa#, se -"esta opera%ioe o & gi1 stata
eseg"ita co s"fficiete acc"rate%%a da "a edi%ioe modera precedete+ Md ogi testimoe do(r1
essere attri*"ita "a sigla idetificati(a, per poterlo poi citare, -"ado occorra, i modo rapido e
sitetico+ Der i codici coser(ati (egoo, i geere, "tili%%ate le lettere mai"scole dell=alfa*eto
latio (ad es+: M _ <i(iglia, @i*lioteca Capit"lar e Colom*ia L+J+JJ3 La _ Diace%a, @i*l+
Com"ale Dasserii Ladi, cod+ I[`#+

o 5seg"ire, el modo opport"o, la trascri%ioe delle testimoia%e+ La trascri%ioe
p"/, o((iamete, iteressare " solo testimoe (el caso i c"i, app"to, la tradi%ioe sia ridotta ad
"a sola testimoia%a# opp"re pi) testimoi, el caso i c"i il testo i -"estioe ci sia gi"to i "
"mero di copie s"periore all$"it1: i -"esto caso, parleremo di colla%ioe, cio& di cofroto tra la
forma del testo come attestata da ogi testimoe della tradi%ioe+ , -"esta opera%ioe de(e essere
impiegata la massima atte%ioe, perc'0 ogi errore commesso dal filologo i -"esta fase del
processo editoriale p"/ alterare il s"o gi"di%io s"lla tradi%ioe e s"ll=orietameto dei testimoi+
La colla%ioe p"/ essere impostata i modi lie(emete di(ersi+ ?"ato crediamo de**a per/ essere
sopratt"tto e(itato & di impostare la colla%ioe secodo il modello $"maistico$, (ale a dire
riportado le di(erse (ersioi del testo tradito i coloe parallele+ ; esempio di colla%ioe tra
alc"i codici del Candelabrum di @ee da 4ire%e (sec+ T,,,# p"/ essere -"esto:
(i codici c'e si cosiderao soo -"attro, M _ Baticao, Dalatio latio IK`\3 @ _ Baticao,
Atto*oiao lat+ IKJJ3 C _ <i(iglia, @i*lioteca Capit"lar e Col"m*ia L+J+JJ3 D _ Baticao,
C'igiao ,+ B+ IdJ#+ ,l testo8*ase prescelto per la colla%ioe & M (il criterio per la scelta del testo
*ase, -"ado o sia dia prese%a di a"tografo, & i geere -"ello di scegliere il maoscritto pi)
completo#+ Del testo *ase (egoo itegralmete riportate t"tte le le%ioi3 degli altri maoscritti
soltato le le%ioi (formali e sosta%iali# di(ergeti dal testo *ase+ Accorre s"ddi(idere il testo8*ase
i rig'e di l"g'e%%a co(eiete per lasciar accogliere facilmete la maggior parte delle possi*ili
iterpola%ioi aggi"ti(e rispetto al testo *ase+ Le rig'e potrao essere poi s"ccessi(amete
"merate3 i ogi caso do(r1 essere idicata l$ii%io di ogi carta:
I (Ir# M Dreses op"s cadela*r"m omiat"r
I (Ir# @
I (Ir# C
I (Ir# D

9 M -"ia pop"lo d"d"m i igoratie tee*ris
9 @ tee*ris igoratie
9 C igoracie
9 D tee*ris igoratie

: M am*"lati l"cidissimam dictadi peritiam
: @
: C periciam
: D

J M cogoscit"r e>'i*ere+ ;de ad '"i"s operis l"me
JFFF+@ cogit"r e>i*ere
J C
J D

L M (os -"i*"s dat"m est osse miisteri"m (eritatis
L @ mistere"m
L C oscere misteri"m
L D misteri"m


o Malisi della (aria lectio, (ale a dire di t"tte le (ariati (errori e (ariati# di le%ioe
riportate i ogi sigolo l"ogo del testo dai (ari testimoi+

o L=aalisi della R(aria lectio= comporta il gi"di%io tra ci/ c'e de(e essere cosiderato
sigificati(o i rela%ioe alla possi*ilit1 di costit"ire "o stemma e ci/ c'e, i(ece, de(e essere
gi"dicato " prodotto dell=atti(it1 dei sigoli copisti+ , altre parole, si do(r1 porre ogi atte%ioe a
distig"ere co s"fficiete sic"re%%a tra ci/ c'e p"/ e de(e essere cosiderato errore (sigificati(o#
e ci/ c'e i(ece rifl"isce ell=ampia categoria delle (ariati idiffereti o degli errori poligeetici+

o <"lla *ase dei ris"ltati dell=aalisi precedete l=editore potr1 sta*ilire lo stemma
codicum, (ale a dire collegare i testimoi tra di loro secodo i rapporti di dipede%a c'e l=editore
a(r1 cred"to di idi(id"are+ A(e o esistao errori sigificati(i l=editore o potr1 o((iamete dire
alc"c'0 s"ll=ordiameto della tradi%ioe maoscritta del testo i esame+

o Costit"ire il testo critico ((edi sopra#, collocado $a testo$ -"ella c'e si ritiee essere
la (olot1 dell$a"tore ricostr"ita attra(erso il la(oro critico e collocado i(ece $i apparato$, di
solito a piede di pagia, pi) raramete 8 e scomodamete 8 i appedice, t"tte le le%ioi c'e l$editore
a(r1 rite"to o idoee a rappresetare la (olot1 dell$a"tore ma essere il prodotto dell$atti(it1 8
erroea 8 dei sigoli copisti+ L$apparato rappreseta, cio&, la doc"meta%ioe delle scelte compi"te
dall$editore, i modo tale c'e ogi lettore possa ripercorrere ed, e(et"almete, correggere il s"o
la(oro critico+ Mll$editore si poe, per/, per reali%%are al meglio i fii doc"metari, il pro*lema della
sele%ioe della doc"meta%ioe: i proposito, & facile a((ertire c'e, a rigore, t"tte le scelte di ogi
le%ioe adre**ero doc"metate e l$apparato do(re**e -"idi coteere "a oti%ia per ogi le%ioe
accolta o rifi"tata+ , realt1 ogi editore sta*ilisce la fisioomia pi) opport"a da coferire
all$apparato s"lla *ase della sit"a%ioe test"ale c'e a(r1 icotrato+
Disti%ioe geeralmete accolta & -"ella c'e distig"e tra apparato positi(o, i c"i (egoo
idicati, per ogi l"ogo $critico$ del testo, sia i codici portatori di le%ioi corrette sia i codici latori di
le%ioi erroee3 e apparato egati(o, i c"i, ei i sigoli l"og'i iteressati, (egoo idicate
soltato le le%ioi rifi"tate e sottaci"ti i(ece i maoscritti portatori di le%ioi corrette+ ,mportate &
ac'e sta*ilire sio a c'e li(ello si de**a estedere (e -"idi cosiderare rile(ate# la
doc"meta%ioe: se, cio&, la doc"meta%ioe de**a compredere il solo arc'etipo e s"*arc'etipi o
de**a estedersi ac'e famiglie e gr"ppi o, addiritt"ra, ad ogi sigolo testimoe per -"ato attiee
le s"e le%ioi idi(id"ali+ Mc'e i -"esto caso tocc'er1 all$editore, "a (olta cosiderata la
fisioomia della tradi%ioe, la s"a possi*ilit1 di icremeto etc+

o Dresetare il testo, risol(edo i pro*lemi del s"o aspetto grafico (ortografia#+ ?"esta
(idealmete# "ltima fase dell$edi%ioe, -"ado, o((iamete, o (i sia " a"tografo, si preseta irta
di d"**i e difficolt1+ <e si 'a a c'e fare, ifatti, co " testo latio, si osser(er1 facilmete c'e i
copisti o seg"i(ao criteri grafici "i(oci ma dispoe(ao di "a a**asta%a ampia possi*ilit1 di
impiego di (ariati grafic'e alterati(e (allografi#+ La stessa parola pote(a, cio&, essere scritta i
modo di(erso, o solo el caso di copie di(erse del testo ama so(ete ac'e all$itero del
medesimo esemplare+ La parola $p'ilosop'ia$, ad esempio, pote(a essere scritta ac'e $p'elosop'ea$,
o $filosop'ia$ o, acora, i altre forme+ , proposito, adr1 e(ide%iato c'e el 6edioe(o le
icerte%%e di rappreseta%ioe grafica dei s"oi, sia i latio sia, e a maggior ragioe, ei testi
scritti elle lig"e (olgari, o appartegoo soltato ai copisti ma coi(olgoo ac'e a"tori di
ote(ole spessore c"lt"rale+ , copisti, dal cato loro, o esita(ao a trasferire el loro sistema
foetico le forme del testo c'e sta(ao esemplado, t"tta(ia il pi) fre-"etemete se%a
sistematicit1, essedo p"r sempre il copista impegato a rispettare l$esemplare da c"i sta copiado3
si aggi"ta c'e trascri%ioi s"ccessi(e depositao s"l testo i segi dei differeti "si lig"istici c'e
ogi copista 'a lasciato+
?"ale c'e sia il sistema lig"istico cosiderato, & facile it"ire c'e ricorrere a criteri $stemmatici$
per sta*ilire l$aspetto grafico dell$origiale, i prese%a di pi) testimoi e -"ado, o((iamete,
l$a"tografo sia perd"to, o a(re**e sigificato+ , pricipi critico8test"ali f"%ioao ifatti solo i
prese%a di le%ioi $sosta%iali$ e "lla ci possoo s"ggerire per -"ato attiee la loro forma+





<2 L.edizione dilomatica dei testi doc%mentari2

Dell$edi%ioe dei testi secodo i criteri fissati dalla diplomatica (-"idi di testi di at"ra politico8
gi"ridica pi"ttosto c'e letteraria# *aster1 -"i poco pi) di " ceo: i riferimeti soo "merosi,
poic'0 & tradi%ioe della disciplia dettare orme per l$edi%ioe dei testi doc"metari+

, caratteri distiti(i dei testi doc"metari 8 caratteri c'e o((iamete sopportao ecce%ioi, la
maggiore delle -"ali soo i falsi 8 appaioo essere:
o L$origiale a"tetico & " testo perfetto e completo3 "a (olta "p"**licato", cio&
approdato allo stadio di origiale, il testo doc"metario & c'i"so a ogi io(a%ioe (olotaria+
7eda%ioi Ri progress= si 'ao soltato prima di -"ell$esito, a li(ello di mi"ta+ , diplomatica &
ormale -"ello c'e & i(ece raro i filologia, c'e l$arc'etipo sia l$origiale+
o L$a"tografia dic'iarata & codi%ioe della (alidit1 del doc"meto, perc'0 il otaio &
persoalmete resposa*ile della doc"meta%ioe c'e emette+
o ,, testo doc"metario & per defii%ioe datato+ <$iteda c'e la data%ioe espressa si
riferisce al mometo costit"ti(o del doc"meto, o alla scritt"ra materiale dell$origiale+ @isoga
sempre s"pporre " iter(allo tra i d"e mometi, iter(allo c'e p"/ ac'e essere molto l"go+
o Le copie (cosQ come gli iserti e gli estratti# soo, ella maggiora%a, a"tetic'e, i
-"ato modi di "tili%%a%ioe gi"ridica e o di semplice trasmissioe del doc"meto+ Le copie
a"tetic'e portao sempre la sottoscri%ioe del copista e la dic'iara%ioe di perfetta coformit1
all$atigrafo+

Nella edi%ioe dei testi diplomatici la tede%a alla codifica%ioe dei criteri & atti(a o soltato i
,talia: "a rassega critica (iee offerta da M+ D5.7;CC,, L=edizione delle fonti documentarie% un
problema sempre aperto* "7i(ista storica italiaa", dL (I[K:#, pp+ K[8\`, c'e ricoosce "a
sosta%iale omogeeit1 itera%ioale di orietameti meo c'e ei paesi aglosassoi+
L$esige%a di "a ormali%%a%ioe com"e f" fatta propria el I[dJ dalla Commissioe
itera%ioale di Diplomatica, c'e sta*ilQ le Gormes internationales pour l=edition des documents
mHdiHvau6, ei 2ravau6 prHliminaires de la Commission internationale de diplomatique111, "4olia
Caesara"g"staa", I ( I[\J#+ ?"i (iee dato " eleco sommario delle codifica%ioi a%ioali (pp+
I[89`# e (i soo dettate orme per l$edi%ioe delle acarte latie" (pp+ 9I8KJ#, delle lettere (pp+
KL8dJ#, della doc"meta%ioe ammiistrati(a (pp+ dL8[:#3 ioltre, (i & proposto " (oca*olario
itera%ioale della diplomatica (pp+ III8IK\#+ Nel I[\J l$,stit"to storico italiao per il 6edio 5(o
ela*ora " #rogetto di norme per l=edizione delle fonti documentarie*"@"llettio dell$,<,65 e
Mrc'i(io m"ratoriao", [I (I[\J#, pp+ J[I8L`:+ +

;o dei compiti del diplomatista & d"-"e di p"**licare i testi doc"metari, i "a reda%ioe
sta*ilita criticamete e "tili%%a*ile da t"tti se%a icerte%%e+
,l progetto di orme per la edi%ioi di foti doc"metarie s"ggerisce agli operatori di procedere el
modo seg"ete (si idicao solo alc"e caratteristic'e c'e ser(ao da esempio del la(oro compi"to
dagli editori di doc"meti3 per la lett"ra di t"tti gli istr"tti(i particolari 8 talora fr"tt"osamete
impiega*ili ac'e da parte degli editori di testi letterari 8 si ri(ia a #rogetto di norme per l=edizione
delle fonti documentarie*"@"llettio dell$,<,65 e Mrc'i(io m"ratoriao", [I (I[\J#, pp+ J[I8L`:#:

,#+ ,trod"%ioe
o , doc"meti de(oo essere cotraddistiti ciasc"o da " "mero progressi(o ed
essere disposti ormalmete i ordie croologico, ac'e se o soo datati o di data o precisa o
coser(ati solo i copia o falsificati (i -"esto caso si seg"ir1 l$ordie croologico attri*"ito ad essi
dal falsificatore, cotraddistig"e " doc"meto falso co "a crocetta#+

9# Ml "mero progressi(o do(r1 seg"ire l$idica%ioe della data croica (espressa secodo il
comp"to modero# e della data topica (espressa co il topoimo modero corrispodete a -"ello
riportato dal doc"meto#+
+
:# ?"esta parte itrod"tti(a do(r1 essere completata co la compila%ioe di " *re(e regesto,
redatto ella lig"a del c"ratore dell$edi%ioe+
,l regesto de(e esporre il cote"to del doc"meto, idicado t"tti gli elemeti c'e idi(id"io la
at"ra gi"ridica del doc"meto stesso e gli aspetti esse%iali dei dati storici da esso foriti+

J# Ml regesto de(oo seg"ire I# le idica%ioi s"lla tradi%ioe del doc"meto e la *i*liografia c'e lo
rig"arda3 9# "a ota itrod"tti(a al doc"meto, i c"i (iee descritto: lo stato di coser(a%ioe del
materiale scrittorio, il tipo e la toalit1 dell$ic'iostro, i caratteri estriseci dei doc"meti
cacelleresc'i (rigat"ra, plica, sigillo#+ <i trascri(erao compi"tamete t"tte le ote di cacelleria e
t"tti gli elemeti diplomatistici c'e caratteri%%ao la copia, specie -"ella a"tetica+ <i oterao
e(et"ali ecce%ioi rispetto al ormale "so diplomatistico+ <i d1r1 la moti(a%ioe di attri*"%ioi
croologic'e o si spieg'er1 perc'0 sia stato impossi*ile ricostr"ire la data+ Do(r1 idicarsi il
sistema "sato ella data%ioe del doc"meto (stile e idi%ioe# e da -"ale doc"meto precedete
deri(io parole o frasi 8 a parte le form"le com"i 8 e(et"almete m"t"ate el doc"meto c'e si
ill"stra+

ii# testo

,l testo & riferito i carattere todo, trae el caso i c"i parole o frasi di " doc"meto deri(ao da
" altro precedete+
La di(isioe delle rig'e si idica co "a piccola *arra o*li-"a, solo -"ado si cod"ca l$edi%ioe
s"ll$origiale del doc"meto+
?"ado sia ecessario, le reda%ioi di(erse di "o stesso doc"meto si pogoo a frote co i testi
i coloa+
Le cita%ioi letterali di passi *i*lici, testi legislati(i, ecc+, de(oo essere posti tra (irgolette
idicado i ota la fote+
Node(oo essere corretti i cosiddetti errori di ortografia, grammatica e sitassi, ma soltato 8 co
massima parsimoia 8 i (eri e propri xlaps"s calami$, dado i ota l$a((erte%a e il testo tr1dito+

Der la stes"ra del testo edito si osser(ao le seg"eti orme: I# ."tte le a**re(ia%ioi soo sciolte+
<i racc'i"doo tra paretesi tode soltato gli scioglimeti di -"elle a**re(ia%ioi c'e soo meo
com"i opp"re si riferiscoo a parole c'e oscillao ella desie%a o ella grafia, specie se
topoimi o omi propri+ 9# L$"so delle ii%iali mai"scole de(e adeg"arsi ai criteri moderi+ :# La
p"teggiat"ra si adopera secodo i criteri moderi+ J# Oli spa%i lasciati i *iaco dallo scrittore del
doc"meto soo cotrassegati, ell$edi%ioe, da "a serie di asterisc'i posti i liea ori%%otale e
el "mero corrispodete al "mero delle lettere, c'e pres"mi*ilmete a(re**ero tro(ato posto
ella fiestra, fio ad " massimo di dieci: oltre -"esto "mero si pogoo tre asterisc'i segalado
i apparato il "mero pres"mi*ile delle lettere macati+ L# Mllo stesso modo si opera -"ado el
testo si a**ia "a lac"a do("ta ad impossi*ilit1 di lett"ra per g"asto o strappo o forat"ra della
pergamea o della carta, opp"re per m"ffa, macc'ie (arie o altro+ <e l$editore itegra la lac"a del
testo g"asto, l$itegra%ioe & posta tra paretesi -"adre+ K# <al(o casi del t"tto ecce%ioali, o
(ao fatte itegra%ioi ed esp"%ioi el testo -"ado l$omissioe sia c'iaramete do("ta ad "
$laps"s$ dello scri*a+ d# Der l$ortografia si seg"e il pi) fedelmete possi*ile l$"so idi(id"ale dello
scrittore, -"ado sia coser(ato l$origiale del doc"meto di c"i si d1 l$edi%ioe+ \# , "meri romai
si trascri(oo co le stesse cifre romae++

iii# ote della edi%ioe critica

Le ote soo di d"e ordii: per l$apparato critico e per il commeto storico, gi"ridico, *i*liografico,
ecc+ ."tte le ote soo redatte+ ella lig"a dell$editore+
I# Le ote dell$apparato critico (ao a piea pagia, i corpo miore e (egoo ric'iamate co
apice costit"ito da lettere alfa*etic'e ell$ordie cos"eto+ ?"alora i segi a disposi%ioe o
fossero s"fficieti, si ricorre a "a "o(a serie di lettere raddoppiate: aa, **, cc, ecc+#+ Le ote (ao
date i serie coti"a per ogi sigolo doc"meto+
Nelle ote test"ali il carattere "sato & sempre il todo3 si adopera il corsi(o per i titoli di opere o di
parti di opere+
<i iseriscoo fra a(irgolettec passi, gi"di%i e osser(a%ioi di altri a"tori+
Le (ariati si pogoo (i carattere todo# s"*ito dopo la sigla, se%a alc"a idica%ioe
didascalica+ Le omissioi soo idicate dalla didascalia xom+$+ Nell$apparato critico soo idicate
ioltre le corre%ioi e le aggi"te iterlieari e margiali apportate s"i maoscritti, specificado la
at"ra, il metodo e il l"ogo della corre%ioe o aggi"ta e idicado 8 ei limiti del possi*ile 8 la
mao c'e l$'a compi"ta+
9# Nelle ote test"ali possoo essere idicate le le%ioi corrette, corrispodeti a errori ortografici,
grammaticali o sitattici del testo+
,fie (a data, elle ote test"ali, la coferma di le%ioi o com"i o a*ormi c'e potre**ero
apparire errori del trascrittore o del tipografo+
Le ote del commeto storico, gi"ridico, istit"%ioale ecc+ (ao composte s" d"e coloe e i
corpo pi) piccolo del testo, ma al-"ato pi) grade di -"ello adoperato per le ote dell$apparato
critico+

idici:

La at"ra degli idici & s"ggerita dal carattere delle foti doc"metarie p"**licate+ , ogi caso o
do(rao macare " idice dei omi propri (di persoa e di l"ogo#, " idice delle cose ote(oli,
" idice dei (oca*oli o registrati ei lessici pi) importati o i(i riportati co sigificato di(erso
(co e(et"ale spiega%ioe del sigificato#, " idice *i*liografico delle opere citate el corso del
la(oro, ed " eleco dei doc"meti, el caso c'e -"esti o siao editi i ordie croologico+
, topoimi (ao idetificati e il ome modero si scri(e i corsi(o s"*ito dopo il ome latio+





=2 Alc%ni generi articolari nella edizione di testi medie&ali e %manistici2

L&edizione dei commenti"

,l commeto & " testo c'e ser(e ad esplicitare " altro testo, i f"%ioe del -"ale & stato creato+
5sistoo commeti medie(ali ad opere scritte ell$atic'it1, classica o tardoatica, e commeti
medie(ali a testi medie(ali + 6eo praticata la forma dell$a"tocommeto+

, commeti medie(ali e "maistici si presetao, ei maoscritti, i d"e forme: "a $coti"a=
-"ado il commeto & copiato (o stampato# separatamete dall$opera per la -"ale & stato scritto,
-"idi come testo a s0 state+ ,l riferimeto all$opera commetata & dato da cita%ioi tratte di (olta
i (olta dal testo, ote col ome di lemmi 7lemmata8, c'e ser(oo come itesta%ioe per le rispetti(e
se%ioi del commeto (la separa%ioe dal testo & tipica, ad esempio, ei commeti del primo
?"attroceto#+L=altra forma & -"ella del commeto iterlieare e margiale, -"ado cio& esso &
collocato assieme al testo c'e commeta, ac'$esso copiato el medesimo maoscritto+

,l commeto, i -"ato legato strettamete all$isegameto, ammette, pi) di altri testi, la
possi*ilit1 di iter(eti s"ccessi(i del s"o a"tore: di(iee -"idi assai sf"ggete il cocetto di
origiale, o soltato perc'0 il testo p"/ essere iteressato da coti"e re(isioi e corre%ioi
d=a"tore, i seg"ito alla replica del medesimo commeto i ai o l"og'i di(ersi da -"elli do(e f"
per la prima (olta te"to, ma sopratt"tto perc'0 esso p"/ o essere mai esistito i forma scritta, i
-"ato ii%ialmete trasmesso dall=a"tore solo i forma orale e registrato ello scritto ad opera di
ascoltatori (i geere da st"deti#+

; esempio di diff"sioe di " commeto attra(erso la registra%ioe fattae da st"deti & offerto dal
commeto del Doli%iao alle $ilvae di <ta%io c'e gi"goo all$"maista .ideo Mcciarii attra(erso
gli app"ti presi da " s"o scolaro, 4racesco D"cci, professore a Napoli el IJ\:8\J#+

Nel testo origiario del commeto possoo, ioltre, facilmete itrod"rsi maipola%ioi addotte dal
reimpiego del testo da parte di maestri s"ccessi(i, c'e lo adattao a loro particolari esige%e di
isegameto (co la coseg"e%a, fatto coto del tipo di testo e della "s"ale stadardi%%a%ioe
della s"a forma, di far pesare a reda%ioi di(erse e s"ccessi(e della stessa opera#3 gli stessi copisti
possoo a(ere modificato il materiale glossografico c'e erao stati icaricati di riprod"rre3 il fatto
di essere scritto ei margii lasciati li*eri s" " maoscritto comporta c'e il testo possa (eire
adattato agli spa%i dispoi*ili, co la coseg"e%a di essere alterato, o com"-"e ricomposto
(compediado, tagliado por%ioi di testo#+

Ne coseg"e c'e co alta fre-"e%a -"asi ogi testimoia%a di " commeto p"/ essere
cosiderata "a "o(a edi%ioe del testo, "a tradi%ioe Ratti(a= c'e rede -"idi iatt"a*ile "a
edi%ioe fodata s" criteri Rlac'maiai=+
L$editore di " commeto potr1 d"-"e orietarsi a scegliere, a secoda dello stato della tradi%ioe
del commeto da p"**licare: a# di tetare "a ricostr"%ioe dell$origiale e, -"idi, di operare coi
criteri gi1 esposti3 *# di riprod"rre "a specifica (ersioe di "o specifico maoscritto, se &
iteressato alla aspetti della storia e dello s(il"ppo di " commeto, poic'0 8 almeo i teoria 8 ogi
maoscritto riprod"ce "a immagie, ac'e se filtrata dalla persoalit1 di c'i 'a "dito e trascritto,
di "a lett"ra *e idi(id"ata a((e"ta i " preciso am*iete c"lt"rale+ Doic'0 i etram*i i casi
sopra pre(isti o si redere**e t"tta(ia piea ragioe del modo di leggere e itedere il testo del
commeto, dal mometo c'e e ris"ltere**e fortemete limitata la possi*ilit1 di (al"tare le
(icede di rice%ioe si de(e cosiderare "a possi*ilit1 "lteriore: c# di cosiderare il commeto
come " $te>te (i(at$ e di presetare l$e(ol"%ioe progressi(a, come essa appare attra(erso la
cosidera%ioe dei maoscritti c'e lo coser(ao st"diati come gr"ppo +

."tto -"esto o((iamete el caso di tradi%ioe a pi) maoscritti: se, come so(ete a((iee, il
commeto & tr1dito da " solo maoscritto, si proceder1 come occorre -"ado di -"alsiasi testo
sopra((i(a solo " esemplare 3 (ale a dire, trascri(edo il maoscritto il pi) esattamete possi*ile e
correggedoe il testo solo do(e appaiao errori maifesti+
Nel caso i*rido, ac'$esso o ifre-"ete, i c"i di " commeto sia sopra((iss"to " solo
maoscritto completo metre gli altri si presetao frammetari, la tede%a & di scegliere come
testo *ase la testimoia%a completa e di correggere le le%ioi erroee, ei l"og'i i c"i sia
possi*ile "s"fr"ire dell=ai"to degli altri codici +

L&edizione di .re$ortationes& e .recollectae&"

<i defiisce co reportatio o recollectio " testo scritto o direttamete dal s"o a"tore ma
origiato da app"ti raccolti da " "ditore, "fficialmete o meo icaricato dall$a"tore di -"esta
f"%ioe+ <i tratta d"-"e di testi 8 i geere, ac'e i -"esto caso, di commeti 8 direttamete
coessi co l=atti(it1 di isegameto ella sc"ola, i particolare ell=;i(ersit1 e, di
coseg"e%a, di testi pre(aletemete scritti i latio+ ,l termie compare el T,,, secolo, co lo
s(il"ppo, app"to, delle gradi ;i(ersit1, ma la tecica della reportatio & attestata gi1 el T,,:
*asti pesare ai metodi d=isegameto di M*elardo e alla disp"ta di quaestiones c'e a(e(a l"ogo
elle sc"ole di diritto+

Lo st"dete 'a *isogo di li*ri di testo, ma poc'i 'ao la possi*ilit1 di ac-"istare i costosi
maoscritti gi1 cofe%ioati dai li*rai (stationarii#: sicc'0 la pi) parte prede app"ti alle le%ioi
dei corsi c'e iteressao+ Le reportationes erao cosQ destiate ella maggior parte dei casi ad "
"so persoale e recao traccia del modo co c"i soo registrate: si tratta, i geere, di ote poco
acc"rate, prese i fretta e -"idi co l$a"silio di "a scritt"ra molto a**re(iata e so(ete assai
difficile da decifrare+
, -"alc'e caso la resposa*ilit1 di "a reportatio imprecisa & t"tta(ia del maestro c'e parla(a
troppo i fretta e costrige(a pertato l$allie(o a registrare soltato le cose c'e gli pare(ao pi)
importati, come el caso della ota s" "a reportatio del -"arto li*ro del Commento alle
$entenze di 5rico di 4iermar

?"este -"estioi soo state Rriportate= solo per -"ato rig"arda le cose pi) importati e o soo
stati posti all=ii%io i titoli delle -"estioi, poic'0 il Rreportator= o e**e possi*ilit1 di farlo e o
pot0 scri(ere tato (elocemete, poic'0 il lettore o legge(a letamete ma di gra fretta: e
d"-"e se -"alcosa c'e o do(e(a essere dimeticato & stato omesso, -"esto o de(e essere
imp"tato a c'i legge(a ma al Rreportator=

(da a(ere presete c'e Rper mod"m ota*ilior"m= idica c'e si registra(ao i -"esto caso solo
i notabilia, (ale a dire le cose pi) sigificati(e3 Rlegere ad peam= e Rlegere c"rsorie= idicao
rispetti(amete "a lett"ra del maestro leta al p"to da cosetire "a esatta e completa
trascri%ioe o cosQ (eloce da o cosetirla affatto#:


, -"alc'e caso, poi, lo st"dete c'e o 'a pot"to assistere a t"tte le le%ioi, completa i propri
app"ti co l$ai"to di reportationes prese da " compago+ ,l testo ris"ltate & cosQ a carattere
composito e di ieg"ale (alore+
Lo stesso p"/ dirsi per -"ei casi i c"i lo st"dete, i disaccordo co le opiioi del maestro,
iter(iee co s"oi propri gi"di%i, se%a per/ segalarli+ ,l caso p"/ complicarsi, -"ado si sia i
prese%a di recollectiones c'e riflettoo ac'e "a serie di (ariati d$a"tore itrodotte dal maestro
ell=esposi%ioe orale del medesimo testo, ad esempio i ai di(ersi di corso+
Oli app"ti cosQ registrati sf"ggoo ella pi) parte dei casi ad ogi cotrollo ma i altri o i maestri
stessi si soo ser(iti di reportationes per dare a posteriori "a forma defiiti(a al loro corso o
il reportator 8 c'e pote(a essere icaricato dal maestro stesso di predere gli app"ti delle le%ioi 8
sottomette(a al maestro le proprie ote i modo c'e egli potesse correggerle ed a"teticarle+ ?"idi
pote(ao essere fatte circolare reda%ioi di(erse dello stesso testo orale, i c"i la di(ersit1 dipede,
o((iamete, o da decisioe dell$a"tore ma dal modo di(erso, pi) o meo completo, co c"i il
testo orale, dettato agli "ditori, era stato raccolto dai recollectores+

<e le recollectae soo state poi ri(ed"te dall$a"tore e da -"esti appro(ate, il testo cosQ costit"ito p"/
rig"ardarsi come a"tetico ma o origiale, potedo essere sf"ggite, sia al recollector sia all$a"tore
ella re(isioe, parti del testo orale, c'e potre**ero i(ece essere state coser(ate da "
di(erso recollectum+ ,l testo origiale, i -"esti casi, & iattigi*ile, esistedo d$esso "a sola
esposi%ioe orale+ ."tta(ia le reportationes appro(ate dall$a"tore erao poi, i molti casi, riprodotte
come opera dell$a"tore attra(erso i ormali caali di riprod"%ioe e distri*"%ioe+

Mll$edi%ioe di " testo tr1dito da reportationes o recollectiones ris"ltao pertato difficilmete
applica*ili criteri di edi%ioe di stampo lac'maiao+
,fatti, i -"esto caso l$editore si tro(a dia%i a testi c'e esprimoo sosta%ialmete gli stessi
cocetti ma attra(erso forme (parole, periodi, frasi# so(ete molto di(erse+ La di(ersit1 p"/ essere
pi) marcata e cosistere, talora, ac'e i " di(erso atteggiameto del reportator dia%i
all=esposi%ioe orale: il reportator & " filtro c'e sele%ioa -"ello c'e a l"i appare di rilie(o+
Le recollectae possoo -"idi ac'e essere caratteri%%ate, l$"a i opposi%ioe all$altra, da tagli el
testo, compedi, omissioe di parti o gi"dicate esse%iali (ad esempio cita%ioi di a"tori fatte dal
maestro#+




AUTO'ALUTA!IONE

o Cos85 %n commento:
o /%ali criteri ossono essere seg%iti nell8edizione di inm commento:
o Cos85 %n reortat%m #o recollect%m:$
o /%ali sono i caratteri distinti&i dei testi doc%mentari:




>2 Filologia e in,ormatica

Biee -"i segalata, solo come primo orietameto, l=esiste%a di alc"i str"meti iformatici c'e
possoo f"gere da "tili s"ssidi per l=idagie filologica+ Mlla *ase di -"ato seg"e sta o((iamete
" DC, persoal comp"ter, "o str"meto co c"i occorre familiari%%arsi per le ote(oli possi*ilit1
c'e offre, se o sempre di accelerare, certo di eseg"ire co gara%ia di complete%%a e di assol"ta
precisioe " *"o "mero di opera%ioi coesse co l=atti(it1 del filologo, se%a gi"gere 8 gio(a
isister(i S a sostit"irsi al ricercatore, alla c"i itellige%a e prepara%ioe (filologica e iformatica#
restao com"-"e affidati gli iter(eti decisi(i+ 5= opport"o c'e il DC sia m"ltimediale, cio&
completato, come oggi & di t"tti -"elli i commercio, almeo da " lettore di CD87A6 c'e
cosete d=iterrogare le *ac'e di dati diff"se attra(erso -"el s"pporto3 esso p"/ ac'e essere
"sato come termiale per le coessioi i rete, co la possi*ilit1 di "s"fr"ire di t"tte le (molte ma,
i geere, come diremo, -"alitati(amete disc"ti*ili# iforma%ioi i(i reperi*ili+

Credo possao distig"ersi almeo d"e differeti li(elli d="so del DC:
il primo & il s"o geerico "so come str"meto per scri(ere o per catalogare, attra(erso l=impiego di
"o dei cos"eti programmi di qord processig o di data8*ase, t"tti i pi) diff"si, per/, pesati se%a
fare coto appropriato delle esige%e coesse co la cofe%ioe di "o scritto relati(o ad " la(oro
filologico: si potrao eseg"ire co l=ai"to della macc'ia compiti la c"i ripeti%ioe, ogi (olta e>
o(o, ric'iedere**e " ote(ole dispedio di tempo ed "a sic"ra perdita di precisioe Sscri(ere,
correggere, riscri(ere, modificare " testo ecc+, ma t"tto -"esto (a poco oltre la possi*ilit1 di
disporre di "a tradi%ioale macc'ia per scri(ere, ac'e se molto sofisticata+
Md " li(ello a**asta%a elemetare (a collocata ac'e l=iterroga%ioe di "a *ase di dati test"ali,
i c"i i ris"ltati ottei*ili siao stati predetermiati i fase di reali%%a%ioe del programma
d=iterroga%ioe stesso+ ;a coosce%a della dispoi*ilit1 e l="so di -"esti str"meti (dedicati i
geere ad accedere ai CD87A6 co *ac'e di dati test"ali# rede t"tta(ia ser(i%i o trasc"ra*ili,
i ordie, ad esempio, alla possi*ilit1 di e(ide%iare rela%ioi itertest"ali (o iterdiscorsi(e# o di
itrapredere ricerc'e di tipo lig"istico o stilistico+ Dri(a di difficolt1 & ac'e la crea%ioe
a"tomatica di idici e cocorda%e, c'e p"/ gio(arsi di programmi gi1 predisposti (sopratt"tto per
testi italiai3 -"alc'e scoglio potr1 icotrarsi la(orado s" testi scritti i latio, per i -"ali o &
i(ece age(ole reperire "a str"meta%ioe iformatica adatta ad assistere la prepara%ioe di
cocorda%e#+
Md " li(ello pi) ele(ato si pogoo le applica%ioi i c"i (=& ala ecessit1 di "a WFX
iformati%%a%ioe dell=approccio metodologico c'e per(ada l=itero processoc, -"idi di impostare,
i modo corretto, ("oi le implica%ioi filologic'e, ("oi -"elle iformatic'e c'e rig"ardao
"=opera%ioe a carattere filologico da cod"rsi s" " testo+

Nell=am*ito della str"meta%ioe RreadeStoS"se= d"e soo esse%ialmete le tede%e att"ali: la
crea%ioe di *asi di dati test"ali (ma o solo test"ali#, sia s" CD87A6 sia i rete, e la crea%ioe di
softqare c'e si presetio come sistemi complessi, capaci di s(olgere i " medesimo am*iete di
la(oro s(ariate f"%ioi+

4"+ Le *asi di dati testuali in 0D5)OM
+
N"merosi s"ssidi soo dispoi*ili s" CD87A6 per il settore delle disciplie medie(ali e
"maistic'e e le reali%%a%ioi si (ao moltiplicado+ <i tratta, i geere, di *asi di dati test"ali, i
c"i soo state trasferite s" s"pporto magetico raccolte o colle%ioi di testi, dispoi*ili ed
"tili%%a*ili ac'e s"l tradi%ioale s"pporto cartaceo+ Le proced"re d=iterroga%ioe, i geere molto
simili da " sistema all=altro, possoo (ariare, ma si mategoo etro " campo di (aria*ilit1
pi"ttosto limitato3 le iterroga%ioi eseg"i*ili soo, i geere, m"ltiple e pressoc'0 esa"riscoo le
ric'ieste pi) correti (ricerca di occorre%e sigole o i serie, fre-"e%e, cos"lta%ioe del cotesto
a di(erse ampie%%e, possi*ilit1 di disporre del f"ll8te>t di "=opera, di iforma%ioi pi) o meo
estese s"ll=edi%ioe8fote, di trasferire i ris"ltati della ricerca s" s"pporto magetico o direttamete
s" carta#+
La f"%ioe primaria di tali str"meti & -"ella, com=& it"iti(o, di cosetire rapidi ed esa"rieti
cofroti fra testi+ , "=edi%ioe critica, ad esempio, esse potrao cocorrere a sta*ilire rela%ioi
itertest"ali o iterdiscorsi(e fra il testo cosiderato e la adiacete prod"%ioe letteraria3 o per
fodare "o st"dio lig"istico o stilistico c'e (alga a l"meggiare l=$"s"s scri*edi$ dell=a"tore+
, testi dispoi*ili elle *asi di dati c'e si cosiderao soo, ella maggior parte dei casi, pri(i di
apparato e o sempre pro(egoo da edi%ioi attedi*ili: le ragioi di -"este scelte operati(e
stao e ella complessit1 tecica della messa i opera di "a trascri%ioe dell=apparato s" s"pporto
magetico e ella pi) cocreta ecessit1 di e(itare il pagameto dei diritti d=a"tore+

Le pricipali *asi di dati s" CD87A6, iscritti*ili el settore delle disciplie medie(alie e
"maistic'e, soo, a t"tt=oggi:
il #L" (#atrologia Latina "atabase3 completa, L CD#, att"almete il pi) am*i%ioso progetto
reali%%ato, c'e cosete la cos"lta%ioe dei testi (t"tti i latio# e, a scelta dell=operatore, ac'e
delle sole cita%ioi el testo, degli apparati di ote e (ariati e delle cita%ioi etro -"esti apparati+ ,
testi registrati soo -"elli compresi ei 99I (ol"mi della #atrologia Latina dell=a*ate 6ige,
-"idi, se gi"dicati da " p"to di (ista filologico, assai de*oli ed, i -"alc'e caso, persio oggetto
di attri*"%ioi icerte od erroee+ ,l #L" o iter(iee s"i testi co proposte di emeda%ioe e si
limita a segalare se l=attri*"%ioe di "=opera, fatta da 6ige, & stata disc"ssa o modificata dalla
filologia s"ccessi(a+
,l CLCL2 (Cetedoc Librar) of Christian 2e6ts# 'a come corrispodete cartaceo la collaa, assai
atti(a ed i prosec"%ioe, di *"oe edi%ioi (i latio# del Corpus Christianorum* $eries Latina e
Continuatio &edievalis, ma comprede ac'e alc"i testi tratti dal Corpus $criptorum
'cclesiasticorum Latinorum, dalla #atrologia Latina o da alc"e altre edi%ioi Restra(agati=1 Bi &
icl"sa ac'e la Vulgata della @i**ia (i progress3 9 CD87A6#+
L=(CLL (Cetedoc .iberno0Latin 2e6ts# (completo, I CD#, reali%%ato sotto la resposa*ilit1
editoriale della 7oeal ,ris' Mcademe di D"*lio, registra oltre I`` a"tori oti ed igoti e pi) di J``
opere o preseti el CLCL2 (a"tori dell=,g'ilterra, ,rlada, <co%ia e @retaga3 a"tori irladesi
operati s"l cotiete, -"ali, ad esempio, Colom*ao, D"gal, <ed"lio <coto#+
, &onumenta Germaniae .istorica (i progress, 9 CD#, c'e 'a come scopo la trad"%ioe s"
s"pporto magetico dei :`` (ol"mi della colle%ioe di testi e foti, pre(aletemete storici e scritti
i latio, collegati alla storia della Oermaia medie(ale+
L=nde6 2homisticus (completo3 I CD#: trad"%ioe i CD87A6 della pi) atica impresa di
cocorda%a a"tomati%%ata, reali%%ata all=ii%io degli ai =J`, -"ado il comp"ter era acora "o
scoosci"to, e termiata :: ai dopo co la registra%ioe di I`,K milioi di parole+
#oetria Gova, c'e raccoglie t"tti i testi poetici dall=atic'it1 classica al ;maesimo (i progress I
CD#+
commenti danteschi, a c+ di D+ D7ACMCC,AL, (completo, ac'e se o registra t"tti i commeti3
I CD#
4+ D5.7M7CM, Opera omnia (maca per/ -"asi iteramete il testo latio delle 'pistolae $eniles,
mal s"rrogato dalla registra%ioe della trad"%ioe italiaa (I\K[8d`# di Oi"seppe 4racassetti3
completo3 I CD #+
Mc'e "tili%%a*ile la L< (Letteratura italiana <anichelli# (I CD, completo#, c'e offre "a atologia
dei pricipali testi della letterat"ra italiaa+
La fre-"ete prese%a ei testi degli a"tori del 6edioe(o e dell=;maesimo di cita%ioi, dirette o
implicite, di a"tori classici e il sostrato classico della lig"a latia "tili%%ata i -"ei periodi redoo
idispesa*ile l=impiego del #. (Dack'ard V"maities ,stit"te#, " CD87A6 c'e cotiee i testi
latii dall=et1 arcaica ad M"g"sto ed & iterroga*ile per me%%o di programmi off8lie (a differe%a di
t"tti gli altri CD87A6 -"i ricordati c'e operao solo attra(erso programmi o8lie# + Oestita da "
programma o8lie & i(ece la recete 9ibliotheca 2eubneriana Latina (I CD, completo# c'e
registra s" s"pporto magetico t"tte le edi%ioi di testi classici p"**licate ella prestigiosa collaa
edita dall=editore .e"*er+
Der i testi classici soo dispoi*ili ac'e altre reali%%a%ioi, i geere tecicamete mediocri+

4"- I $rogrammi di .te6t retrieval&"

<i tratta di programmi speciali%%ati c'e permettoo al ricercatore di defiire a"toomamete, i
f"%ioe della ricerca, la str"tt"ra di riferimeto di " testo (ad es+ li*ro, capitolo, paragrafo, opp"re
"mero di pagia e di liea o altre, pi) dettagliate se%ioi del testo c'e si itede st"diare#+ <oo
t"tte applica%ioi i grado o solo di ricercare e di e(ide%iare, accompagata dalle idica%ioi
relati(e alla s"a colloca%ioe el testo, "a o pi) parole (attra(erso (arie modalit1 di ricerca# ed il
loro cotesto, ma ac'e di prod"rre idici ((ale a dire le parole di " testo disposte secodo "
ordie sta*ilito ma pri(e del cotesto etro c"i s=iscri(oo# e cocorda%e ((ale a dire le parole di
" testo disposte secodo " ordie sta*ilito ma offerte assieme al cotesto, assieme cio& ad "
"mero sta*ilito di parole c'e, el testo dato, precedoo e seg"oo -"ella e(ide%iata i -"el p"to
dell=idice# e ela*ora%ioi statistic'e, e pi) e meo raffiate, dei dati lig"istici otte"ti+ Le
cocorda%e, si sa, esistoo ac'e s" carta: ma i "o(i str"meti cosetoo, co ote(ole
risparmio di tempo e sesi*ile icremeto di precisioe, di rederle diamic'e, el seso di redere
possi*ile allo st"dioso, "a (olta c'e il materiale esista, de*itamete trattato, s" " s"pporto
elettroico, di rica(are ci/ c'e di (olta i (olta rispode al s"o iteresse
A((iamete "a cocorda%a, se 'a l=esige%a di segalare co esatte%%a le categorie grammaticali
etro c"i p"/ iscri(ersi " lemma, o & eseg"i*ile i modo completamete a"tomatico+

4"/ Altri strumenti su 0D5)OM"

D"r o trattadosi di *asi di dati test"ali, c'e cotegao, cio&, colle%ioi di testi, redoo ai"ti
egregi, sopratt"tto i rela%ioe alla ricerca e descri%ioe dei maoscritti:
n #rincipio (reali%%ato dalla colla*ora%ioe fra l=,stit"t de 7ec'erc'e et d=Vistoire des .e>tes di
Darigi e la Vill 6oastic 6a"script Li*rare di Colleges(ille, 6iesota#, c'e, ella $release$ pi)
aggiorate, cotiee c+ \``+``` icipit di opere dalla classicit1 all=;maesimo (l=iforma%ioe &
talora completata dagli e>plicit, dal ome dell=a"tore, titolo dell=opera, idetifica%ioe del o dei
maoscritti c'e cotegoo l=opera di c"i & registrato l=icipit e esse%iali iforma%ioi
*i*liografic'e e catalografic'e#3
l=ter talicum on C"0!O& (completo3 I CD87A6#: si tratta del trasferimeto s" CD87A6 dei sei
(ol"mi c'e compogoo l=ter talicum di D+A+ Hristeller, co coseg"ete possi*ilit1 di ottimi%%are
la ricerca e " ecce%ioale icremeto ella (elocit1 di rec"pero dell=iforma%ioe3
&edioevo latino, il pi) completo repertorio *i*liografico degli st"di s"l 6edioe(o (ed ora ac'e
s"ll=;maesimo#, dispoi*ile, limitatamete ai (oll+ ,8T ed alla *i*liografia relati(a ai sigoli a"tori
e opere aoime, ac'e s" CD87A6+

,fie, " posto a s0 occ"pa lO6ford 2e6ts (rchive (O2(#, "a ii%iati(a dell=A>ford ;i(ersite
Comp"tig <er(ice+ <i tratta di "a *aca di dati test"ali (la prese%a di testi latii del 6edioe(o e
dell=;maesimo & t"tta(ia ridotta#, depositati presso l=Mrc'i(io da st"diosi o eti, c'e e 'ao
c"rato la trascri%ioe s" s"pporto magetico+ 5ssi soo i(iati (se c'i 'a operato il trasferimeto s"
s"pporto magetico lo cocede# a c'i e fa ric'iesta, a costi ridotti+
L=idice dei testi dispoi*ili si tro(a a 'ttp:bbota+asd'+ac+"kbide>9+'tml+

4"3 %li strumenti in rete

C'i percorre le strade di ,teret potr1 o ri"scire a s"perare " seso di del"sioe el
commis"rare le aspettati(e co -"ato, di fatto, gli ri"scir1 di tro(are di "tile collegato alla filologia
del 6edioe(o e dell=;maesimo, p"r dedicado ,teret al 6edioe(o e all=;maesimo " "mero
ote(ole di Rsiti=: testi, raccolte *i*liografic'e e idici di periodici, riprod"%ioi di maoscritti,
iforma%ioi (arie, periodici elettroici+
, ,teret, ell=am*ito lig"istico e croologico c'e -"i iteressa, soo dispoi*ili testi sigoli o
piccole colle%ioi di testi, assai (aria*ili per -"alit1 ed "tilit1+, ma raramete i testi soo gi1
codificati e possoo -"idi essere "tili%%ati co l=a"silio degli appropriati str"meti di Rte>t
retrie(a=l+ Negli altri casi, i(ece, i testi possoo, -"asi sempre, essere Rscaricati= e maipolati poi
co la str"meta%ioe opport"a+ La loro "tilit1 effetti(a & per/ talora limitata dall=icerta -"alit1
dei testi8fote o dalla scarsa corrette%%a della trascri%ioe i formato elettroico+
Co -"esti limiti, la colle%ioe pi) atica c'e offra testi medie(ali (latii e italiai#, i -"alc'e caso
ac'e o com"i, & la 9ibliotheca (ugustana ($criptorum Latinorum* Graecorum et Germanorum
Collectio# ('ttp:bbqqq+f'8a"gs*"rg+deby'arsc'ba"g"sta+'tml#+ ac'e gra%ie all=apporto di "a *ase
composta escl"si(amete di testi retorici e diplomatici del 6edioe(o: la &edieval "iplomatic and
the ars dictandi* ed+ da <te(e 6+ Wig't+
La pi) ricca di testi, se**ee limitati al 6edioe(o latio, & soo d"e ii%iati(e italiae: la prima, e
pi) atica, & l=(rchivio della latinit, italiana del &edioevo('ttp:bbqqq+"a+itbalim# c'e si propoe
di iserire i rete t"tti i testi scritti i latio e composti i ,talia ei secoli medie(ali+ ,l sito offre
ac'e *"oe possi*ilit1 di iterroga%ioe i rete3 la secoda, c'e limita i testi alla poesia i latio
tra il T,,, e il TB, secolo, & il sito c'e si ititola #oeti d=talia in lingua latina tra medioevo e
rinascimento* prege(ole per preseta%ioe grafica e, sopratt"tto, per la possi*ilit1 di assai articolate
iterroga%ioe dei testi direttamete i rete ('ttp:bbILd+I:\+KL+LJ:\`\`bpoetiditaliabide>+zsp]
lig"a_it{co"tre_,.#+
, aggi"ta ai precedeti, appea " ceo ric'iedoo il sito Lab)rinth (co -"alc'e testo
medie(ale i latio e Date e @occaccio per i testi italiai# ('ttp:bbqqq+georgetoq+ed"bla*erit'b#,
testi classici e tardoatic'i soo reperi*ili ell=arc'i(io oto
come Libellus ('ttp:bbqqq+''''+orgbperseatbli*ell"sb# e la am*i%iosa e, -"ato a testi dispoi*ili,
assai (ariata reali%%a%ioe di ,trate>t ('ttp:bbqqq+itrate>t+comb#
Di segala*ile iteresse ac'e per gli st"di s"i testi medie(ali e per le loro foti classic'e &
la !assegna degli strumenti informatici per lo studio dellantichit, classica :
'ttp:bbqqq+rassega+"i*o+itbide>+'tml
,l sito del C,8@,. (att"almete co alc"i pro*lemi gestioali (Cetro ,ter"i(ersitario S
@i*lioteca ,taliaa .elematica#, c'e fa capo all=;i(ersit1 di Disa, & sito pi) ricco dedicato a testi
italiai (ed ioltre sorretto da " eccellete motore di iterroga%ioe# tra i "merosi siti, di
dissimile (alore, dedicati (ac'e# a testi della la letterat"ra italiaa medie(ale e "maistica+

N09 Internet 5 %na realtD in contin%o e7 talora7 disordinato mo&imento2 Le indicazioni degli
URL sono ertanto &alide solo nel momento in c%i si scri&e2 Essi ossono s%-ire modi,icazioniN
come anche ossono s%-ire radicali cam-iamenti i conten%ti dei siti che E%i si segnalano2

4", Edizioni critic'e

Oli st"di s"lla a"toma%ioe delle proced"re relati(e alla critica test"ale (i particolare la colla%ioe
dei testimoi, il cofroto tra le (ariati e la costit"%ioe dello stemma# 'ao costit"ito "
pri(ilegiato settore di idagie+ M gi"stificare cosQ iteso fer(ore p"/ o essere estraea la
s"ggestioe iescata dallo stesso Lac'ma c'e sostee(a la possi*ilit1 di cod"rre la Rrecesio= i
modo -"asi a"tomatico (arecesere sie iterpretatioe et poss"m"s et de*em"sc# : la macc'ia,
ifatti, o Riterpreta=+ ,l primo esperimeto di a"toma%ioe dei procedimeti recesorii f" tetato
da Vere ?"iti el ter%o deceio del No(eceto 3 il s"o metodo (ee s"ccessi(amete
riproposto, co sosta%iali messe a p"to, da Uac-"es 4roger , O+ D+ farri ed altri: ma t"tti -"esti
procedimeti rede(ao idispesa*ile e decisi(o il s"ccessi(o iter(eto dell=editore, poic'0 o
erao i grado di distig"ere fra (ariate idifferete ed errore (r# e -"idi di idi(id"are, fra t"tte
le costella%ioi di maoscritti, e(ide%iate dalla lett"ra meramete -"atitati(a dei dati della R(aria
lectio=, -"ella sigificati(a+ <icc'0, la strada della stemmatica assistita (e codotta# dal comp"ter,
oostate " di*attito iteso, protratto s"ll=arco di -"asi dieci ai, sem*ra(a a**adoata+
L=o*ietti(o pare(a essersi ridimesioato e limitato alla pi) fr"i*ile ricerca di programmi c'e
facilitassero il la(oro, talora defatigate, della trascri%ioe e ai"tassero elle opera%ioi di
colla%ioe, se%a pretedere di sostit"irsi al la(oro del filologo+
, -"esta dire%ioe f"%ioa, ifatti, Collate, c'e offre assiste%a al filologo ella trascri%ioe dei
maoscritti, ella colla%ioe e ella reali%%a%ioe a stampa dell=edi%ioe critica di " testo ma o
si propoe di effett"are colla%ioi a"tomatic'e+ Collate esiste al mometo solo per 6acitos',
se**ee sia da tempo a"ciata "a s"a (ersioe per Widoqs+ Di) o meo lo stesso la(oro
cosete di fare il pi) recete C2' (Classical 2e6t 'ditor#, "o str"meto c'e, fra l=altro, cosete
di a"tomati%%are le opera%ioi relati(e alla cofe%ioe degli apparati (delle (ariati, di ote, di
commeto#, di esportare "a doc"meto proto per la stampa o i formato adatto ad essere
p"**licato i ,teret, di creare a"tomaticamete idici delle parole+
Mc'e il programma 2ustep* molto pi) complesso e flessi*ile dei precedeti, si propoe di assistere
il filologo elle opera%ioi Ra"tomati%%a*ili= -"ali la compara%ioe di differeti reda%ioi del testo,
ma o di sostit"irsi a l"i ella (al"ta%ioe del Rpeso specifico= delle (ariati c'e idiri%%a alla
scoperta dei rapporti di dipede%a delle testimoia%e e, -"idi, alla costit"%ioe dello stemma+ ,l
programma cosete ac'e la cofe%ioe di idici e cocorda%e, co ordiameti logici o a partire
da scelte fatte dall="tete, ed "a (al"ta%ioe statistica delle (ariati i ogi fase del la(oro,
poedo i -"esto modo a disposi%ioe del filologo elemeti di cotrollo e (al"ta%ioe e della
propria atti(it1 e dello stato del testo c'e si propoe di p"**licare criticamete+ ,l programma
cosete ioltre di gi"gere all=imposta%ioe del testo per la fotocomposi%ioe, e(itado il
passaggio, sempre o imm"e da errori, della composi%ioe del testo per la stampa ad opera del
tipografo (" pro*lema oggi meo a((ertito#+
."tta(ia, el I[[I, lo stesso a"tore di Collate* Deter 7o*iso, lacia(a "a sfida il 2e6tual
Criticism Challenge i c"i i(ita(a ad idi(id"are, impiegado soltato metodi matematici, i
rapporti di paretela fra i JJ maoscritti di " *re(e testo (c+ IL`` parole e JK testimoi, scritti fra il
IKL` e il I\:`#, da l"i precedetemete sta*iliti co l="so dei tradi%ioali metodi di colla%ioe e
recesioe+ Le aalisi f"roo codotte da (ari st"diosi co l=impiego di programmi destiati allo
st"dio della filogeesi ((ale a dire alla determia%ioe delle paretele tra le specie (i(eti, sta*ilite
s"lla *ase delle idetit1 o di(ersit1 dei caratteri geetici#, rite"ti particolarmete adatti a spiegare i
rapporti fra i testimoi di "a tradi%ioe maoscritta s"lla *ase della -"asi idetit1 dell=oggetto
dell=idagie, c'e, ell="a e ell=altra, & la ricostr"%ioe di "o sc'ema di deri(a%ioe (-"idi di
dipede%e#, *asato s"ll=osser(a%ioe comparati(a dei discedeti stessi+
;tili%%ado -"esti programmi, i particolare "o d=essi (il DM;D: #hilogenetic (nal)sis Csing
#arsimon)#, 7o*ert A=Vara & ri"scito a determiare le paretele tra i maoscritti co ote(ole
approssima%ioe allo Rstemma codic"m= proposto da D+ 7o*iso+ Mc'e i -"esto caso, la
difficolt1 pi) ote(ole resta -"ella di discrimiare fra i differeti Rpesi= delle (ariati (ma il
programma cosete di sistemare i dati i corso d=opera, itrod"cedo, ad es+, cosidera%ioi s"lla
di(ersa sigificati(it1 delle coicide%e# e di o((iare alle altera%ioi dei rapporti pro(ocate dalla
prese%a di cotamia%ioe (t"tta(ia il tetati(o i corso di tro(are "a sol"%ioe al pro*lema
sempre s"lla *ase di costata%ioi di at"ra statistica ma co " raffiameto del metodo, -"esta
(olta applicato alla edi%ioe dei Canterbur) 2ales di C'a"sser, merita di essere seg"ito co
atte%ioe# +

<" " piao di(erso, ma i ogi caso da cosiderare come iteressate sol"%ioe operati(a, si poe
la possi*ilit1 di presetare l=edi%ioe ella forma dell=ipertesto

; ipertesto, ell=esec"%ioe cos"eta, si preseta come " isieme di testi elettroici di l"g'e%%a
(aria*ile e di cote"to di(erso (testi, immagii, s"oi# collegati fra loro attra(erso "a serie di
legami, ri(ii, poti (liks#+ ,l testo c'e i -"esto modo s=itede presetare (testo pricipale# si
preseta a sc'ermo co il cote"to c'e ad esso & proprio ma completato da "a serie di segi
co(e%ioali c'e redoo possi*ile al lettore il collegameto co altri testi, direttamete
cos"lta*ili ed "tili%%a*ili i f"%ioe del testo pricipale (o come testi a s0, i -"ato a loro (olta
cocatea*ili co altri, secodo "a diamica pote%ialmete estedi*ile Rall=ifiito=#+

La str"tt"ra e le possi*ilit1 di " ipertesto, trad"cedolo i "a raffig"ra%ioe tradi%ioale, possoo
cosetire di cos"ltare i se-"e%a:

o ;=opera completa
o Le ote c'e la rig"ardao
o ;a serie di appedici
o 7i(ii a se%ioi di(erse dell=opera c'e si sta leggedo
o 7i(ii a testi di(ersi da -"ello i lett"ra c'e (algao, ad es+, ad el"cidarlo sotto
di(ersi p"ti di (ista (storico, letterario, filologico ecc+# e a partire da elemeti costit"ti(i di(ersi
(omi propri, geografici, storici, sigole parole ecc#
o 7i(ii, per ogi se%ioe dell=opera, a fasi precedeti o s"ccessi(e di ela*ora%ioe
rispetto al testo c'e si sta leggedo
o 7i(ii ad ill"stra%ioi (arie (ac'e aimate#
o 7i(ii a doc"meti soori (m"sic'e, (oci, r"mori#

L=arc'itett"ra dell=ipertesto fa sQ c'e ogi ri(io o all"da soltato all=iforma%ioe relati(a, ma la
reda direttamete cos"lta*ile, facedola apparire s"llo sc'ermo ella s"a complete%%a e collegata
alla (alle# altra (altre# c'e la implicao+

La sol"%ioe dell="so dell=ipertesto appare (ataggiosa sopratt"tto el caso i c"i si iteda
p"**licare o " a"tografo iteressato da "a o pi) campage di corre%ioi ((ariati d=a"tore# (r#
opp"re " testo (ad esempio " commeto, " Rrecollect"m=# (r# il c"i origiale sia iattigi*ile e la
c"i immagie appaia frat"mata i "a serie di testimoia%e ciasc"a eg"almete cosidera*ile
come portatrice di "=om*ra della (olot1 dell=a"tore o ac'e -"ado si riesca ad a(ere
dispoi*ilit1 di dati d=a"tore relati(i al processo c'e 'a portato alla composi%ioe di "=opera+
?"i l=ipertesto p"/ permette l=accesso i s"ccessioe o i cotemporaea a t"tte le (ariati per ogi
l"ogo del testo, cosetedo di st"diare e (al"tare pi) age(olmete il progressi(o processo di
costit"%ioe e le s"e ragioi (i prese%a di (ariati d=a"tore# ed ac'e, se caso, a t"tte le immagii
dei testimoi (ciasc"a completa o per la parte c'e p"/ iteressare#, oc'0 ai dati iformati(i ed
iterpretati(i co c"i l=editore a(r1 rite"to opport"o accompagare la s"a edi%ioe+
<ol"%ioi -"ale -"esta soo state sperimetalmete impiegate ell=am*ito della =critica geetica=,
della filologia, cio& impegata ello st"dio dei maoscritti d=a"tore +



Indice dei nomi

A--re&iazioni: si 'a a**re(ia%ioe ella scritt"ra di "a parola -"ado essa o & scritta
completamete, ma alc"e lettere c'e la compogoo (egoo rappresetate co segi
co(e%ioali, alc"i fissi, altri caratteristici di determiati periodi ebo am*ieti scrittori o
discipliari+
A--re&iazioni er segno generale9 si dice c'e "a a**re(ia%ioe & fatta per sego geerale
-"ado essa & rappresetata (di solito# da "a lieetta soprascritta, c'e o 'a altra f"%ioe c'e
-"ella di a((ertire c'e la parola & stata a**re(iata# Le a**re(ia%ioi per sego geerale si di(idoo
poi i a**re(ia%ioi per trocameto, -"ado si scri(oo soltato le prime lettere di "a parola e le
altre (egoo omesse3 a**re(ia%ioi per cotra%ioe, -"ado si scri(oo le prime e le "ltime lettere
(e talora -"alcosa delle medie#
A--re&iazioni er segno seci,ico9 soo -"elle i c"i il sego a**re(iati(o rappreseta particolari
lettere o particolari silla*e c'e de(oo essere esattamete itegrate+
Ace,alo #codice o manoscritto$9 si defiisce i -"esto modo " codice c'ge 'a perd"to le carte
ii%iali (cfr+ ac'e m"tilo#
Adesoto9 si idica i -"esto modo " testo (o " maoscritto# pri(o dell$idica%ioe dell$a"tore+
Aman%ense: & il termie geerale co c"i si idica c'i era addetto al la(oro di scri(ere (cfr+ scri*a,
copista#+
Aneigra,o: si idica i -"esto modo " testo (o " maoscritto# pri(o del titolo+
Armarius: la persoa c'e, i "a *i*lioteca medie(ale, i geere apparteete ad "a istit"%ioe
moastica, si preocc"pa della coser(a%ioe e del *"oo stato del materiale li*rario, il *i*liotecario
(cfr+ ac'e bibliothecarius, librarius#+
A%togra,o: & a"tografo " -"alsiasi doc"meto (letterario o o letterario# materialmete scritto
dal s"o a"tore+
0analizzazione: cfr+ .ri(iali%%a%ioe, Lectio difficilior
0i-liogra,ia test%ale: & la scie%a c'e si occ"pa di t"tti gli aspetti materiali del li*ro a stampa+
0i-lioteca caitolare: "a *i*lioteca costit"ita ad "so del capitolo, cio& del gr"ppo dei caoici
addetti alla c'iesa cattedrale+
7i*liot'ecarius: la persoa c'e, i "a *i*lioteca, i geere moastica, si preocc"pa della
coser(a%ioe e del *"oo stato del materiale li*rario, il *i*liotecario (cfr+
ac'e armarius, librarius#+
0ozza di stama: & " esemplare pro((isorio di "$opera desiata alla stampa c'e (iee corretto
dall=a"tore stesso o da " tecico speciali%%ato i -"esta f"%ioe+
Calamo: str"meto per scri(ere s" papiro, pergamea o carta+ Lo str"meto era costit"ito da "a
ca"ccia flessi*ile, temperata co lo scalptrum (temperio# e co la p"ta di(isa i d"e da "
taglio, esattamete come i ostri peii+
Camagne #di modi,icazioni7 di correzioni7 di inter&enti etc+#: " modo di idicare ciasc"a
delle s"ccessi(e fasi di iter(eto codotto dall$a"tore s"l proprio testo a"tografo+
Carta:& il s"pporto della scritt"ra pi) importate, se%a il -"ale o sare**e stata possi*ile la
ri(ol"%ioe c'e, alla met1 del TB secolo, co l$i(e%ioe della stampa, trasform/ la prod"%ioe e
la diff"sioe del li*ro+ Doic'0 el medioe(o il ome latio charta pote(a idicare ac'e la
pergamea e il papiro, di -"i, pro*a*ilmete, la specifica%ioe, c'e talora si legge, di charta
bamb)cina (o de bambace#, "a desiga%ioe forse deri(ata dal ome del l"ogo do(e era sorta "a
delle gradi cartiere ara*e , -"ella di @am*ece (6am*idsc'# o charta bomb)cina, c'e pi) da (icio
si rif1 alla parola latia bomb)6, seta, stoffa, da c"i ac'e la prima specifica%ioe potre**e t"tta(ia
pro(eire+
Carta9 ciasc"a delle met1 i c"i & piegato il foglio di pergamea++
Cartolaio(cartularius#: el *asso medioe(o & l=artigiao8commerciate c'e prod"ce e (ede la
pergamea+
0'arta: termie geerico co c"i (ei(a idicata la s"perficie sottile s"lla -"ale si scri(e(a+ Col
termie charta (oltrec'e co membrana e pergamena#el medioe(o si idica(a, oltre al papiro,
ac'e la pergamea, tal(olta co specifica%ioe aggi"ta (charta de corio? carta haedina#,
ecessaria per distig"erla sia dal foglio di papiro, detto app"to charta, sia da -"ello di carta, el
seso odiero1
0lericus: c'erico, ecclesiastico3 co -"esto termie el medioe(o si desiga ac'e la persoa colta,
l=itellett"ale+
Codice: & il termie col -"ale oggi si idica siteticamete il maoscritto (il li*ro scritto a mao#
atico e medie(ale+(cfr+ maoscritto#+
Codice o #o manoscritto$ mem-ranaceo: si desiga i -"esto modo " maoscritto composto da
fogli di pergamea+
Codice #o manoscritto$ cartaceo: si desiga i -"esto modo " maoscritto composto da fogli di
carta+
Codice #o manoscritto$ comosito: si defiisce i -"esto modo " codice c'e & costit"ito da
fascicoli (o gr"ppi di fascicoli# gi1 scritti, di pro(eie%a di(ersa e ri"iti assieme+
Codice #o manoscritto$ miscellaneo: si defiisce i -"esto modo " codice coteete pi) testi,
ma il c"i progetto di costr"%ioe materiale sia "itario+
CodicologiaN & la scie%a c'e st"dia la cofe%ioe materiale del maoscritto, la s"a str"tt"ra, la
rilegat"ra+
Collazione9 si idica co -"esto termie il cofroto c'e l=editore compie tra le di(erse Rreda%ioi=
di " testo, -"ado -"esto sia tramadato da pi) di " maoscritto+
0olo$'on (it+ colofoe#: ei codici reca il ome dell=ama"ese ed e(et"ali altre ote riferite
all=opera di trascri%ioe3 elle stampe atic'e reca il ome dello stampatore e l=ao di edi%ioe+
Coista: idica c'i & addetto al la(oro di trascri%ioe ma co specifico riferimeto al la(oro di
trascri%ioe di " maoscritto da " altro (cfr+ ama"ese, scri*a#+
Critica del testo: l=isieme dei pricipi, dei metodi e degli str"meti c'e la filologia "tili%%a per
cercare di ricostit"ire " testo ella s"a forma origiale (cfr+ ecdotica#+
0ursus9 " espediete stilistico reali%%ato attra(erso la s"ccessioe regolata di silla*e atoe ed
accetate, disposte secodo sc'emi preordiati co la -"ale si prescri(e(a di termiare le parti
compoeti il periodo (i tipi pricipali di cursus erao il cursus planus, il cursus tardus, il cursus
velo6#+
Ductus9 il ductus rig"arda la di(ersa rapidit1 co c"i & tracciata "a lettera e p"/ essere corsi(o,
-"ado il tracciato & rapido, co tede%a alla trasc"rate%%a e irregolarit1 dei segi, o posato (o
diritto# -"ado le lettere appaioo all$occ'io -"asi pi) disegate c'e scritte, co tede%a alla
precisioe ed alla regolarit1+
Ecdotica sioimo di critica del testo (cfr+ critica del testo#+
Editio rinces9 si defiisce i -"esto modo la prima edi%ioe di opere (i particolare classic'e#
fatta el TB e TB, secolo+
Esemlare !e6em$lar$: si idica i -"esto modo la copia di " testo c'e l=ama"ese tee(a
da(ati a s0 per copiarla+ Nel T,,, secolo e el processo di riprod"%ioe dei testi "i(ersitari
(sopratt"tto elle ;i(ersit1 di @ologa e Darigi# co e6emplar si idica(a la copia $"fficiale$ di "
testo c'e, coser(ata presso lo sta%ioario (stationarius# ((edi# i forma o rilegata, (ei(a
affittata, -"adero per -"adero ((edi pecia# agli ama"esi icaricati di prod"rre copie di -"el
testo+ Cfr+ modello+
Filigrana: & il cotrassego, c'e si p"/ (edere i traspare%a, impreso co " filo d$ottoe o
d$argeto s"lla pasta molle, c'e idetifica la cartiera da c"i la essa pro(iee+ ,l pi) atico esempio di
filigraa c'e si coosca appartiee pro*a*ilmete ad "a cartiera di 4a*riao ed & del I9\9+
Filologia: la parola filologia & composta da d"e (oca*oli greci philos, c'e sigifica amico e logos,
parola, discorso: essa sigifica d"-"e amore per la parola, c"ra del discorso+
Filologia classica si occ"pa della storia tradi%ioe e dell=edi%ioe dei testi greci e latii+
Filologia d.a%tore: l=isieme dei metodi e dei pro*lemi relati(i all=edi%ioe di opere coser(ate da
"o o pi) maoscritti a"tografi+ 5ssa tro(a applica%ioe pri(ilegiata (ma o escl"si(a# ei testi
moderi e cotemporaei+
Filologia germanica: si occ"pa della storia tradi%ioe e della edi%ioi di testi scritti elle (arie
lig"e di ceppo aglosassoe+
Filologia italiana: si occ"pa della storia tradi%ioe e dell=edi%ioe di testi scritti ei (ari (olgari
italiai+
Filologia medie&ale e %manistica: si occ"pa pre(aletemete della storia tradi%ioe e dell=edi%ioe
di testi del medioe(o e dell="maesimo scritti i latio (ac'e 4ilologia latia medie(ale e
"maistica#+
Filologia romanza: si occ"pa della storia tradi%ioe e della edi%ioi di testi scritti elle (arie lig"e
roma%e+
Foglio: termie "tili%%ato come sioimo di carta ((edi# o per idicare il foglio di pergamea o
acora piegato o ac'e la pelle itera+
Foglio di g%ardia (o Rg"ardia=#: "o o pi) fogli *iac'i di orma iseriti all=ii%io del maoscritto e
dopo l="ltimo foglio scritto co la f"%ioe di proteggere le prime e le "ltime pagie del testo, le pi)
esposte ad icideti di (aria at"ra+
Inci$it: idic'iamo i -"esto modo l$ii%io di " testo3 elle descri%ioi dei maoscritti l$icipit
(iee riferito trascri(edo la parola ii%iale del testo ed alc"e ad essa immediatamete s"ccessi(e,
i geere " periodo+ Nei masocritti medialei e "maistci co la parola icipit si itrod"ce(a
i(ece ci/ c'e oggi c'iameremmo il titolo dell=opera, i geere scritto co ic'iostro di colore
di(erso da -"ello "sato el testo (solitamete rosso# (ad es+: ,cipit Comedia Datis Mlag'erii
4loretii#+
Inc%na-olo: & " li*ro stampato prima del IL`I+
Lectio difficilior9-"ado "a parola & $difficile$, cio& o cos"eta ella coosce%a lig"istica
media dei trascrittori, -"esta de(e essere accettata come ge"ia dia%i a s"e (ariati, attestate da
altri maoscritti, dai -"ali essa (iee Rtradotta= i "a forma pi) "s"ale e facile a compredersi+ (cfr+
@aali%%a%ioe, .ri(iali%%a%ioe#
Lectio facilior9 cfr+ @aali%%a%ioe, .ri(iali%%a%ioe+
Li*rarius% la persoa c'e, i "a *i*lioteca medie(ale, i geere apparteete ad "a istit"%ioe
moastica, si preocc"pa della coser(a%ioe e del *"oo stato del materiale li*rario, il *i*liotecario
(cfr+ ac'e armarius, bibliothecarius#+
Linee rettrici: soo li liee, tracciate di solito dal copista s"l oglio prima delle scrit"ra e destiate a
g"idare la s"a dello scri*a e a creare liee di scritt"ra perfettamete parallele tra i loro+ La rigat"ra
delle liee rettrici pote(a a((eire o a p"ta secca (a secco# sia co "a mia di piom*o sia co
ic'iostro dil"ito+
Littera 7ononiensis: & il ome della scritt"ra gotica "tili%%ata dai copisti c'e opera(ao per
l=;i(ersit1 di @ologa+
Littera 1arisiensis: & il ome della scritt"ra gotica "tili%%ata dai copisti c'e opera(ao per
l=;i(ersit1 di Darigi+
"anoscritto: defiisce "s"almete " li*ro scritto a mao, idipedetemete dalla s"a et1 (ci
soo maoscritti atic'i, medie(ali, ma ac'e maoscritti moderi o cotemporaei#+ Der idicare
siteticamete il maoscritto (il li*ro scritto a mao# atico e medie(ale, si "tili%%a oggi il termie
Rcodice=+
"arca tiogra,ica (o isega#: "a immagie icisa s" lego c'e ser(i(a ad idetificare il li*raio o
lo stampatore ed era, all$origie stampata dopo il colophon o i "a pagia *iaca dell$"ltimo
fascicolo+ L$isega di(iee *e presto "a sorta di "ill"stra%ioe p"**licitaria", so(ete assai
ela*orata c'e ser(i(a o solo ad idicare l$origie del li*ro ma ac'e a decorarlo e impre%iosirlo:
sopratt"tto -"ado essa si sposta dall$"ltima pagia al frotespi%io+
"em-rana: cfr+ Dergamea, C'arta+
Mem*rana ovina: pergamea c'e pro(iee da pelli di pecora+
Mem*rana 'aedina: pergamea c'e pro(iee da pelli di capre+
Mem*rana virginea: pergamea c'e pro(iee dalla pelle di aimali o ati+
Mem*rana vitulina: pergamea c'e pro(iee da pelli di (itelli+
"iniat%ra: l=arte di decorare le pagie dei maoscritti+
"odello: co -"esto termie, ell=am*ito della termiologia propria della critica del testo, si idica
l=esemplare da c"i il copista trae la copia di " testo+ Cfr+ esemplare+
"%tilo #codice o manoscritto$: si defiisce i -"esto modo " codice pri(o di carte i posi%ioi
di(erse da -"ella ii%iale (cfr+ Mcefalo#+
Note tironiane: "a forma di steografia c'e sare**e stata i(etata o, -"ato meo, applicata alla
pratica oratoria, da 6+ ."llio .iroe, li*erto di Ciceroe+
Originale: defiiamo origiale il testo lice%iato dal s"o a"tore c'e esprime esattamete la s"a
(olot1 ad " mometo dato della ela*ora%ioe iteriore (e coti"a# di " s"o testo+
+aleogra,ia9 & la scie%a c'e st"dia la scritt"ra dei maoscritti+
+airo: piata ac-"atica presete sopratt"tto i 5gitto da c"i si ottee(a " materiale per la
scritt"ra (il foglio di papiro#, i "so el modo mediterraeo da almeo il ,B secolo a+ C+ sio al ,,
secolo d+C (ma i 5gitto la pi) atica attesta%ioe dell="so del papiro risale forse al ter%o milleio
a+ C+#+
+arola d8ordine: la prima parola della prima pagia del -"adero s"ccessi(o riportata el margie
iferiore dell$"ltima pagia (c'e & -"ato dire el verso dell="ltima carta# del -"adero precedete
(solitamete s"l lato destro parallela o perpedicolare al margie iferiore, -"alc'e (olta al cetro
del margie#+ ?"esto espediete coseti(a di idi(id"are age(olmete l=esatta s"ccessioe dei
fascicoli scritti e da cosetire al rilegatore di e(itare errori ell$ordie dei -"aderi+
+enna: str"meto per scri(ere s" papiro, pergamea o carta+ Mppare el ,B secolo, accato al
calamo+ 5= temperata al medesimo modo del calamo+
+ergamena:& "a sottile mem*raa di pelle di aimali (pecore, capre, maiali, (itelli e altri acora#,
trattata i modo da otteere "a s"perficie idoea a rice(ere l=ic'iostro+ ,l ome c'e la idica(a
ell=atic'it1 latia era membrana1
)8clame: cfr+ parola d=ordie2
+alinsesto: si defiisce i -"esto modo " codice s" c"i, rasc'iata la prima scritt"ra, & stato scritto
" "o(o testo (cfr+ scriptio inferior* scriptio superior#+
1ecia: si defii(a i -"esto modo " fascicolo dell=e6emplar ((edi# di "=opera (solitamete "
testo "i(ersitario#, te"to presso lo sta%ioario (stationarius#, c'e (ei(a preso i affitto dai copisti
icaricati di copiare il testo coser(ato ell=e6emplar+
/%aderno: corrispode a fascicolo+ , sieme di " "mero prefissato (i geere J o L# di fogli di
pergamea o carta piegati i d"e (-"idi di \ o I` pagie# c'e costit"i(ao l="it1 str"tt"rale del
codice+
Regola di GrBgorC: i " codice le d"e pagie di siistra e di destra erao affiacate i modo da
essere etram*e c'iare (lato care# o etram*e pi) sc"re (lato pelo#+ 5= -"esta "a regola -"asi
geerale la c"i iosser(a%a p"/ ri(elare altera%ioi ella str"tt"ra materiale del codice+
R%-ricatore artigiao speciali%%ato ella scritt"ra co ic'iostri colorati, il pi) so(ete rosso (di
-"i il ome rubrica, rubricator# dei titoli dei capitoli o dei paragrafi di " testo+
Scri-a9 cfr+ ama"ese, copista+
(cri$tio inferior: la prima scritt"ra " " maoscritto palisesto c'e & stata cacellata
(cri$tio su$erior: si defiisce cosQ s" " maoscritto palisesto la scritt"ra c'e & stata so(rapposta
ad "=altra precedete e cacellata+
(cri$torium (pl+ scriptoria#: il l"ogo c'e ei moasteri medie(ali era appositamete attre%%ato per
la scritt"ra dei codici+
Scritt%ra calligra,ica: si defiisce calligrafica "a scritt"ra tracciata co molta "iformit1 el tratto
e fedelt1 al modello dei segi c'e i sigoli copisti si soo proposti3 o calligrafica &, i(ece, la
scritt"ra c'e preseta miore o assete "iformit1 e fedelt1 al modello+ <i potrao a(ere pertato
corsi(e calligrafic'e e, ma i mis"ra miore, posate (o diritte# o calligrafic'e+
Scritt%ra cancelleresca: & "a scritt"ra i c"i soo fre-"eti gli elemeti di artificio (i "so
sopratt"tto ei doc"meti "fficiali, i c"i l=artificiosit1 della scritt"ra & ac'e gara%ia di a"teticit1
i -"ato o facilmete riprod"ci*ile se%a " apposito addestrameto del copista#+
Scritt%ra li-raria: & defiita li*raria la scritt"ra i c"i pre(ale la caratteristica della c'iare%%a della
scritt"ra e, el cotempo, il soddisfacimeto di esige%e estetic'e (i "so sopratt"tto elle scritt"re
destiate alla prod"%ioe di li*ri, (ale a dire alla lett"ra di molti#+
Scritt%ra mai%scola: soo mai"scole le scritt"re il c"i alfa*eto & compreso etro d"e parallele,
se%a c'e le aste le oltrepassio, i alto e i *asso (la capitale, la mai"scola is"lare#+
Scritt%ra min%scola9 soo mi"scole le scritt"re i c"i etro d"e parallele & compreso solo il corpo
delle lettere ed occorroo altre d"e parallele, "a al di sopra ed "a al di sotto, per compredere le
aste e gli altri tratti+
Secchio della scritt%ra: si defiisce cosQ lo spa%io complessi(o destiato alla scritt"ra s"lla carta
di " maoscritto+
Stato di re,erenza: -"ado s" " maoscritto sia presete "a $stratifica%ioe$ di (ariati d$a"tore
do("te a s"ccessi(e $campage$ di corre%ioe del testo si idica i -"esto modo lo stato del testo
c'e costit"isce la reda%ioe pi) atica+
Stato ri&ilegiato: -"ado s" " maoscritto sia presete "a $stratifica%ioe$ di (ariati d$a"tore
do("te a s"ccessi(e $campage$ di corre%ioe del testo si idica i -"esto modo lo stato del testo c'e
de(e essere cosiderato la defiiti(a (olot1 dell$a"tore+
Stazionario: "a fig"ra di commerciate del li*ro, legata all=;i(ersit1+ Lo sta%ioario era
o**ligato a teere ella *ottega "a copia "fficiale di t"tti i li*ri di testo e di st"dio delle sigole
4acolt1 (e6emplar#, i c"i fascicoli erao prestati agli ama"esi icaricati di far copia dei li*ri di
testo1
Stilo: str"meto per scri(ere s"lle ta(olette di cera, geeralmete di ferro o d$osso, app"tito ad
"=estremit1 e a spatola dall$altra: l$"a ser(i(a per scri(ere, l$altra per cacellare, pareggiado la
cera+
(tudium: il termie co c"i si idica l=;i(ersit1 medie(ale (sioimo di ;i(ersit1#+
Ta&olette cerate: ta(olette di lego c'e (ei(ao sca(ate all=itero lasciado ai *ordi "a corice+
La parte itera ica(ata era poi riempita co "a pasta a *ase di cera talora *iaca, talora isc"rita
co pece3 erao "tili%%ate gi1 i et1 greca, per app"ti di (ario geere, eserci%i scolastici, lettere,
prime stes"re di opere letterarie ed altri scopi occasioali+
Tratteggio: rig"arda il "mero di tratti di c"i ogi lettera si compoe e l$ordie e il seso il c"i soo
tracciati+
Tri&ializzazione: si 'a $tri(iali%%a%ioe$ -"ado "a parola, "sata raramete dall$a"tore e $difficile$,
cio& o cos"eta ella coosce%a lig"istica media dei trascrittori, (iee sostit"ita co altre pi)
"s"ali e facili a compredersi
sus scri*endi9 (ale a dire l=aalisi comparati(a della lig"a "tili%%ata dall=a"tore elle s"e opere
per idi(id"are le particolarit1 lig"istic'e e stilistic'e+
Varia lectio: si idicao compresi(amete i -"esto modo t"tte le (ariati (errori e (ariati# di
le%ioe riportate i ogi sigolo l"ogo del testo dai (ari testimoi+
'ergellat%ra9 il traliccio pi) c'iaro c'e si e(ide%ia poedo cotro l"ce " foglio di carta a mao
creato dai fili s"i -"ali poggia(a la pasta, c'e i(i rimae(a " poco meo desa+

<pecimii di copie maoscritte allestite per la stampa soo offerti da L+ V5LL,NOM8
?;57,DA, 2rasmissione dei testi a stampa nel Quattrocento, i nuovi ausili allecdotica, a c+ di
L+ DLMC5LLM e <+ 6M7.5LL,, Napoli I[[J, 4ig+ I8F3 per casi pi) receti: O+ @57.AL,, Cna
bozza di stampa del Cinquecento% problemi e ipotesi, ELa @i*liofiliaG, \\ (I[\K#, pp+ 9d[8\L e ,D*
segni del compositore in alcune copie di tipografia di edizioni fiorentine del BV secolo1 Cn po di
casistica, ELa @i*liofiliaG, [I (I[\[#, pp+ :`d89J#
V5LL,NOM8?;57,DA, 2rasmissione dei testi a stampa, p+ ::`+
M+ @M7.AL, LMNO5L,, L=edizione dei testi documentari1 !iflessioni sulla filologia diplomatica,
i L=edizione di testi mediolatini1 #roblemi metodi prospettive, "<crii"m" IL (I[[I#, pp+ I9`89I+
La rassega sitetica ed esa"riete & i @M7.AL, LMNO5L,, L=edizione dei testi documentari+++,
pp+ IIK8I\+
7elati(amete scarse le edi%ioi dei commeti medie(ali+ ,l materiale di parte%a (iee
progressi(amete cesito dal Catalogus translationum et commentariorum% &ediaeval and
!enaissance Latin 2ranslations and Commentaries, , .'e Cat'olic ;i(ersite of Mmerica Dress,
Was'igto D+C+, I[K`, gi"to al settimo (ol"me (I[[9# e t"ttora i corso Der " eleco dei
commeti ai classici latii: D+ 4M,D57, !Hpertoire des Hditions de scholies et commentaires
d=auteurs latins, Daris I[:I+
D+ CADD,N,, l #roperzio di "omizio Calderini, i Commentatori e traduttori di #roperzio
dallumanesimo al Lachmann, Mssisi I[[K, :`8:I+
<"i pro*lemi dell$edi%ioe dei commeti o molto si & detto: cfr+ 6+C;77l WAAD<, 'diting
medieval Commentaries% #roblems and #roposed $olutions, i 2e6t% 2ransaction of the $ociet) for
2e6tual $cholarship, I (I[\I#, pp+ I::8JL+ Le sol"%ioi proposte da 6+ C"rre Woods soo: di
scegliere come testo *ase -"ello del commeto ella s"a forma coti"a (-"ado esista#3 di
aggi"gere i "a secoda coloa, se-"e%ialmete, materiali differeti o aggi"ti c'e si tro(ao
egli altri maoscritti, al fie di offrire la maggior -"atit1 di elemeti possi*ili per gi"dicare della
e(ol"%ioe del commeto attra(erso i molteplici e di(ersi impieg'i3 i d"plice " apparato delle
(ariati (egoo registrati: a# le omissioi degli altri maoscritti rispetto al testo *ase e le foti3 *#
le (ariati di lett"ra pec"liari di ogi altro maoscritto+
Commeti i " solo esemplare: ,AVMNN,< <CA.., (nnotationes in &arcianum, ed+ C+5+ L;.f,
Cam*ridge, 6ass+, 6edie(al Mcademe, I[:[3 2he Commentar) of Geoffre) of Vitr) on Claudian
>"e raptu #roserpinae>, ed+ M+H+ CLM7H5 ad D+6+ O,L5<, Leide I[d:+
$aeculi noni (uctoris in 9oetii Consolationem #hilosophiae Commentarium * ed1 5+.+ <,LH, 7ome,
Mmerica Mcademe i 7ome, I[:L3 (rs Laureshamensis '6positio in "onatum maiorem, ed+ @+
LA54<.5D., ."r'o"t, @repols, I[dd+
L+ 65,57, "e anon)mo quodam $ententiario 'rfordiensi O1F1&1 saeculi BV , "Mtoia"m", \
(I[::#, II9: E5t istae -"aestioes s"t reportatae per mod"m ota*ilior"m et o s"t positi tit"li
-"aestio"m i pricipio -"ia reportas ad'"c o 'a*"it mod"m et o pot"it ita (elociter
scri*ere, -"ia lector o lege*at ad peam, sed c"rsorie, et ergo si ali-"id f"isset o*miss"m, -"od
o dige (ideat"r, ist"d o est impoed"m legeti, sed reportati G ("per mod"m ota*ilior"m"
idica c'e si registra(ao i -"esto caso solo i $ota*ilia$, le cose pi) sigificati(e3 Rlegere ad
peam= e Rlegere c"rsorie= idicao rispetti(amete "a lett"ra del maestro leta al p"to da
cosetire "a esatta e completa trascri%ioe o cosQ (eloce da o cosetirla affatto#+
;o degli esempi pi) c'iari di -"esto tipo di tradi%ioe, all$itero dei testi filosofici, & forito
dalle Collationes in .e6aemeron di @oa(et"ra, le c"i d"e Rreportatioes=, la prima rappresetata
da " maoscritto della @i*lioteca Com"ale di <iea, l$altra da sette maoscritti, soo, da " p"to
di (ista strettamete formale, del t"tto differeti, tato da o poter essere colla%ioate l$"a co
l$altra+ Cfr+ C+ L;NM, #roblemi di reportatio% Goffredo di Fontaines e la lettura di 'gidio !omano
sul libro delle $entenze, i Les problmes posHs par l=Hdition critique des te6tes anciens et
mHdiHvau6* ed+ U+ VM65<<5, Lo"(aie8la8Ne"(e I[[9, pp+ 9L`8LI+
L+ D57,LL,, Filologia computazionale, 7oma I[[L, p+ 9`+
L+ D57,LL,, Filologia computazionale, pp+ 9989:+
6+ LMNM, Luso del computer nellanalisi dei testi, 6ilao I[[J, p+ 9I+
Cfr+ LMNM, Luso del computer, pp+ 9d89\, do(e (egoo aali%%ati i pricipali programmi, per
6citos': Cocorder e 6cCocordace e per DosbWidoqs: .act, WordCr"c'er (o pi)
dispoi*ile s"l mercato#, L*ase+ <i aggi"ga il dt8searc', " discreto str"meto di te>t8retrie(al, pi)
recete dei precedeti+
Govum 2estamentum Graece et Latine, edd+ H+ LMCV6MNN SD+ @;..6MNN, ,, @erolii I\J9,
p+ B+
'ssais de critique te6tuelle, Daris I[9K+
La critique des te6tes et son automatization, Daris I[K\+
Cfr+ LMNM, Luso del computer* p+ ILd+
Cfr+ LMNM, Luso del computer* ::8:J e ILd8L\++
7+ A=VM7M ad D+ 7A@,N<AN, Computer0(ssisted &ethods of $temmatic (nal)sis,
i 2he Cater*"re .ales #roKect1 Occasional #apers Volume , ed+ *e N+ @LMH5 ad D+
7A@,N<AN, pp+ L:8dJ, c"i si ri(ia ac'e per " orietameto *i*liografico+
Cfr+ 6+ .+ O,MB57,, Ledizione XgeneticaY% miti* problemi* proposte, i moderni ausili
allecdotica, <alero I[[J, pp+ L:98:L+
4ie articolo 4ilologia

FILOLOGIA GER"ANICA

RLa oesia eroica nella tradizione germanicaS



,l geere letterario c'e meglio riflette l=idole pi) a"tetica e lo spirito g"erriero tipico della
primiti(a ci(ilt1 germaica, acora pagaa, & certamete -"ello della poesia eroica o eroico8mitica+
La letterat"ra di cote"to eroico costit"isce " patrimoio c"lt"rale di t"tto il modo germaico
atico, presso il -"ale si tro(a doc"metata, a (ari li(elli e sotto di(erse forme+ Mppartegoo a
-"esto geere il 9eoIulf, il Nidsith, il "eor, la 9attaglia di Finnsburg e il Naldere (per l=area
aglosassoe#, il Carme di ldebrando ("ico rappresetate ella tradi%ioe tedesca atica# ,
i Carmi dell'dda (per la letterat"ra orrea#+


L.EtD eroica

, temi e i moti(i ela*orati ella poesia eroica risalgoo a -"el particolare mometo storico
delle geti germaic'e c'e (iee defiito Eet1 eroicaG+ Agi gr"ppo etico, el corso della s"a
e(ol"%ioe sociale e c"lt"rale, coosce "=Eet1 eroicaG: -"ella dei Oreci, ad esempio, corrispode
alla fase delle spedi%ioi militari itraprese allo scopo di espadersi i Msia 6iore e tro(a la s"a
pi) o*ile espressioe poetica ei poemi omerici dell=liade e dell=Odissea+ <i tratta di esperie%e
Eeroic'eG c'e 'ao determiato il sorgere di "a poesia tesa all=ideali%%a%ioe di c'i si &
particolarmete distito i g"erra e delle s"e gesta esemplari+ L=Eet1 eroicaG germaica coicide co
il periodo delle i(asioi *ar*aric'e (o et1 delle migra%ioi _ VVlOerIanderungszeit#, compreso,
grosso modo tra il :dL (ao della morte del grade re ostrogoto 5rmaarico# e il LK\ (ao
dell="ltima grade i(asioe *ar*arica, -"ella dei Logo*ardi di Ml*oio i ,talia#+

L.eroe7 il temo mitico7 la ,ama

La fig"ra di spicco di -"esto geere poetico & se%=altro rappresetata dall=eroe (.eld#+ Di
solito si tratta di " persoaggio di o*ili atali, se o addiritt"ra di discede%a di(ia (solo
raramete pro(iee da "o strato sociale iferiore#, (iss"to i " tempo cosQ remoto, da a(ere ormai
ac-"isito la dimesioe del mito+ P possi*ile esemplificare -"esto primo cocetto tramite "a
cita%ioe da " carme eddico, l=.amdhism\l, o((ero E,l carme di Vamd'irG (,, strofa#: E?"esta
storia o accadde 0 oggi 0 ieri b 8 molto tempo da allora & trascorso b 8 poc'e soo pi) atic'e3
-"esta & assai pi) aticap 8 b -"ado O"d'r", figlia di Oi"ki, b spise i s"oi gio(ai figli a
(edicare <(a'ild+G (trad+ 6astrelli#+ ELotae el tempo, -"este (icede soo acora (i(issime
ella memoria, appassioao idici*ilmete gli ascoltatori, ec'eggiao da " capo all=altro del
territorio occ"pato dai Oermai+ Derc'0 se mai (i f" " legame cosape(ole e acora saldo fra
-"elle geti dopo c'e si dispersero i ifiiti spostameti e migra%ioi, esso f" dato proprio dal
com"e iteresse per la ca%oe eroica, c'e " gr"ppo trasmette(a all=altro+++G (cit+ da
<cardigli, &anuale di filologia germanica, 4ire%e, I[\[[#+
L=eroe, apparteete ormai ad " passato lotao e fa(oloso, rappreseta " modello a c"i i
posteri g"ardao co st"pore ed ammira%ioe+ La for%a fisica e il coraggio, l=es"*era%a e la
determia%ioe soo le -"alit1 c'e gli 'ao cosetito di mis"rarsi i tremedi com*attimeti
cotro pericolosi emici della s"e gete, mostri, gigati, etc+3 -"asi sempre cod"ce a compimeto
le s"e imprese eroic'e riportado (ittorie sc'iacciati s"i s"oi a((ersari, ma o & escl"so c'e possa
ac'e perdere: i tal caso adr1 icotro al sacrificio della morte co aimo fiero ed itrepido,
cosape(ole di o**edire ai disegi imperscr"ta*ili del fato, c"i iete e ess"o p"/ opporsi+ Le
gradi imprese i c"i l=eroe si distig"e gli coferiscoo la fama c'e d"rer1, presso le geera%ioi
f"t"re, ac'e dopo la s"a morte+ ,ll"striamo -"esto cocetto attra(erso "a cita%ioe da " altro
carme eddico, l=.\vam\l, ELa ca%oe dell=5ccelsoG: EDeriscoo le greggi, periscoo le stirpi3 b
ac'e t" stesso morrai3 b ma o perir1 giammai la *"oa fama b c'e "o si ac-"ista+ b Deriscoo le
greggi, periscoo le stirpi3 b ac'e t" stesso morrai3 b ma io so di "a cosa c'e mai perir1 : b il
gi"di%io c'e accompaga c'i m"oreG (trad+ 6astrelli, str+ dK e dd#+ L=eroe ri(i(e d"-"e per i s"oi
posteri ei carmi c'e e cele*rao le a((et"re, ac-"isisce "a sorta di immortalit1, gra%ie alla
gloria c'e, (alorosamete, & ri"scito a g"adagarsi i (ita+


Le origini della Leldensage9 la storia7 il mito7 le ,a&ole

Le leggede eroic'e germaic'e affodao le loro radici ella storia e i soggetti pricipali
soo, molto spesso, fig"re storic'e ote+ M%i, o di rado, accade c'e gli storici attigao dalla
poesia eroica (opport"amete sfrodata delle altera%ioi della fatasia rapsodica# per la
ricostr"%ioe di fatti e a((eimeti relati(i ai popoli germaici atic'i, di c"i o si posseggoo
s"fficieti doc"meta%ioi (o o se e posseggoo affatto#+ ."tta(ia, il "cleo storico c'e
costit"isce il fodameto della leggeda eroica, da c"i prede lo sp"to il carme, s"*isce altera%ioi
e modific'e profode e tal(olta radicali+ Nel corso della s"a trasmissioe, o((iamete orale, da "
*ardo all=altro, da "a geera%ioe all=altra, o da "a popola%ioe germaica ad "=altra, la (erit1
storica (iee coti"amete riela*orata e rimaeggiata, tal(olta attra(erso l=arricc'imeto di "o(i
particolari, talaltra, i(ece, attra(erso la perdita o la modifica di elemeti origiari+ , gradi fatti
storici (egoo cosQ spolitici%%ati e le gradi g"erre tra geti germaic'e si rid"coo a faide pri(ate
itere alle stirpi regali (come el caso dei @"rg"di ella leggeda dei Ni*el"g'i#+ ; esempio
paradigmatico di tale processo di trasfig"ra%ioe storica & rappresetato dalla leggeda di
.eoderico+ Com=& oto, Adoacre, re dei ."rciligi e degli <ciri, deposto el JdK 7omolo M"g"stolo,
l="ltimo imperatore romao d=Accidete, si era isediato al s"o posto, restado per diciassette ai
sigore icotrastato d=,talia+ 4io a -"ado, cio0, l=imperatore d=Ariete feoe, per spodestarlo,
i(i/ i ,talia l=ostrogoto .eoderico, figlio di .eodemiro, della o*ile diastia degli Mmali, rimasto
i Ariete come ostaggio per " deceio alla corte di @isa%io i gio(ae et1+ M l"i feoe
coferQ, per i ser(i%i resi, il titolo di patricius+ Nel J\\, d"-"e, .eoderico marci/ co il s"o esercito
s"lla peisola e scofisse Adoacre s"ll=,so%o e a Beroa, costrigedolo s"ccessi(amete a cercare
riparo a 7a(ea+ Dopo tre ai di assedio, Adoacre si arrese co la promessa di a(er sal(a la (ita3
ma .eoderico lo fece "ccidere a tradimeto (J[:#, di(eedo i tal modo padroe di t"tta l=,talia+
5letto re degli Astrogoti, .eoderico fiss/ la s"a reside%a a 7a(ea e cerc/ egli ai del s"o
rego di sta*ilire dei *"oi rapporti tra gli ostrogoti ariai e i romai cattolici+ 6a alla s"a morte i
cotrasti iteri si ac"iroo e della sit"a%ioe approfitt/ l=imperatore Oi"stiiao, c'e i "a l"ga
g"erra (L:L8LLL#, pieg/ la for%a degli "ltimi re ostrogoti: Bitige, ./tila e .eia+ ?"esti i fatti storici+
6a ella leggeda sorta itoro alla fig"ra di .eoderico, i rapporti storici e croologici ris"ltao
falsati+ .eoderico (c'e ella leggeda di(eta .eoderico da Beroa _ Dietric' (o @er# & il
legittimo re d=,talia (da atico tempo sede dei Ooti#, il -"ale appare leso dall=odio di Adoacre ei
s"oi diritti ereditari e costretto ad a**adoare la patria+ D"rate il s"o esilio, d"rato tret=ai
(ossia, -"asi la d"rata del rego storico di .eoderico i ,talia#, tro(a rif"gio presso la corte di Mttila,
sigore degli ;i e sar1 gra%ie all=ai"to di -"est="ltimo c'e ri"scir1 a rad"are " esercito per
torare i ,talia, spodestare l="s"rpatore Adoacre e reisediarsi legittimamete s"l s"o troo+ <i oti
c'e Mttila, ella realt1 storica, m"ore el JL: e -"idi prima della ascita di .eoderico (JLL#, ma
ella fi%ioe eroica i d"e persoaggi (egoo resi cotemporaei+ ,l moti(o della (icia%a e
allea%a tra Astrogoti e ;i 'a ac'=esso radici storic'e: il padre di .eoderico era stato ifatti "o
dei (assali del re ;o+ Co t"tta pro*a*ilit1, tale ifedelt1 storica (a attri*"ita ad " processo di
ideali%%a%ioe della fig"ra di .eoderico, operato dagli Astrogoti+ Oi1 i (ita, il re era *e(ol"to dai
s"oi s"dditi3 i seg"ito, f" oltremodo rimpiato, sopratt"tto i seg"ito alle tra(ersie c"i il popolo
Astrogoto f" esposto dopo la s"a morte (g"erra (isigoto8*i%atia L:L8LLL#, e -"idi trasfig"rato i
" eroe leggedario+ La leggeda teodericiaa o resta legata escl"si(amete alla a%ioe gotica,
ma a%i 'a a("to "a diff"sioe Eitera%ioaleG ampia e d"rat"ra, tra t"tti i popoli germaici,
raggi"gedo ac'e le letterat"re della or(egia e dell=,slada medie(ali (si pesi ai carmi
dell=5dda e alla 2hidreOssaga#+
M -"esto p"to & do(eroso fare "a precisa%ioe circa il r"olo dei Ooti ella forma%ioe e
prolifera%ioe del materiale epico germaico+ Com=& oto, o ci & per(e"to ess" mo"meto
letterario di geere eroico scritto i lig"a gotica3 odimeo, a**iamo ragioe di credere c'e i Ooti
cooscessero molto *ee -"esto geere poetico+ , pimo l"ogo lo stesso storico Oiordao
doc"meta ella s"a "e origine actibusque Getarum (B, J:# l="sa%a, diff"sa presso i Ooti, di
cele*rare, accompagadosi co la cetra, le gesta degli ateati+ , secodo l"ogo, "a *"oa parte
delle sag'e eroic'e germaic'e, trae origie proprio da a((eimeti storici i c"i protagoisti soo
pricipi goti: tale eredit1 gotica cofl"isce, s"ccessi(amete, el patrimoio letterario delle altre
tradi%ioi germaic'e+ Mccato al *e oto e gi1 me%ioato esempio della saga di .eoderico (c'e,
oltre a costit"ire il *ackgro"d storico8letterario del Carme di ldebrando, ritro(iamo al cetro di
poemi del cosiddetto ciclo EteodericiaoG, di epoca altotedesca media#, ricorderemo la leggeda di
5ramaarico, c'e tro(a la s"a trasfig"ra%ioe poetica el carme di Vamd'ir (5dda poetica# e acora
-"ella di Mttila (Catare dei Ni*el"g'i, (tlaOvidha#+
Altre al passato storico, cotri*"iscoo alla forma%ioe delle leggede eroic'e germaic'e,
sia p"r i mis"ra miore, temi e moti(i c"lt"rali di di(ersa at"ra, o((ero: i legami co l=atic'it1
classica (es+ la leggeda di Wielad, c'e preseta aggaci co il mito di Dedalo e di B"lcao#, la
materia mitologica, l=elemeto fa(olistico+ ."tta(ia, el corso di -"esto secolo, il r"olo di tali
tematic'e | cosiderato prepoderate dalla critica ottocetesca (Orimm# | & stato fortemete
ridimesioato ad opera di st"diosi -"ali Ve"sler e <c'eider+ <ecodo Ve"sler, ifatti, l=elemeto
mitologico esercita "a f"%ioe di rilie(o solamete elle attesta%ioi ordic'e (i carmi eddici
della prima parte#+ Le opiioi di tali st"diosi 'ao geerato il sorgere di " acceso di*attito, c'e
'a (isto scedere i campo (a fa(ore del r"olo del mito ella forma%ioe della .eldensage# st"diosi
di psicologia (U"g# e di storia delle religioi (5liade e D"m0%il# e acora filologi, -"ali <c'rnder,
de Breis, Vnfler+ Certamete, se**ee l=ifl"sso del mito o sia iega*ile, & p"r (ero c'e o
*isoga sopra((al"tare la portata, specie se si opera il cofroto co le leggede eroic'e grec'e o
co -"elle idiae+ Del resto, o possiamo dimeticare c'e la .eldensage germaica per(iee ad
"a reda%ioe scritta solamete dopo la co(ersioe al Cristiaesimo delle geti germaic'e+
Cocorroo alla forma%ioe della .$ ac'e moti(i fa(olistici (Da%er#, ma il loro r"olo
(come -"ello del mito# & se%=altro margiale+


Il oeta #-re&e digressione s%l genere encomiastico$

La poesia eroica (ei(a prodotta e (eicolata, attra(erso la recita%ioe orale, dal meestrello
di corte, il *ardo o, se si ("ole "tili%%are la deomia%ioe aglosassoe, lo scop (cofrota*ile co
l=a&do greco#+ ,l s"o compito era -"ello di allietare le feste e i *ac'etti di corte co la poesia e co
il cato3 di solito, ifatti, la recita%ioe era accompagata da "o str"meto m"sicale+ ,l catore
fre-"eta(a i pala%%i dei re e dei capitri*) e tal(olta prestata ser(i%io coti"ati(o presso " solo
sigore, ossia pote(a apparteere sta*ilmete al seg"ito di -"esti, prestado ac'e ser(i%io militare
(i tal"i corredi f"erari, ad esempio, soo state ri(e"te sia la spada c'e l=arpa#+ No di rado, il
*ardo8g"erriero cele*ra(a imprese eroic'e a c"i egli stesso a(e(a preso parte, come seg"ace del s"o
sigore+ , -"esto caso, il tipo di poesia prodotta o appartiee al geere eroico, ma a -"ello
EecomiasticoG o di EoccasioeG (lode poetica del pricipe i occasioe di "a s"a (ittoria o della
s"a morte, l=altro grade geere poetico c'e fiorisce elle corti germaic'e#+ ; cele*re passo del
@eoq"lf (((+ \Kd*8[``# offre, i immediata s"ccessioe, " esempio di poesia d=ecomio e "o di
poesia eroica+ La scea si s(olge ella sala del pala%%o di Veorot, d"rate il *ac'etto dato per
festeggiare il primo d"ello tra l=eroe e il mostro Oredel: " E(assallo del reG (c)ninges ]egn#, co
f"%ioi di scop (iee itrodotto per cele*rare @eoq"lf e la s"a recete (ittoria cotro il mostro (((+
\Kd*8\dJa#3 seg"e il carme eroico:

(((+ \dJ*8\[9*#: EW}l8'qelc gecq~,
~t '} fram <igem"de secga 'rde,
elle8d~d"m, "ces fela,
W~lsiges geqi, qdes sas,
ra e g"mea *ear gearqe e qisto,
f~'e od ferea, *to 4itela mid 'ie,
oe '} sq"lces 'q~t secga qolde,
}am 'is efa, sq 'e q~ro
at a ge'qm d8gestealla3
'~fdo eal8fela eotea cees
sqeord"m ges~ged+ <igem"de gesprog
~fter d}a8d~ge dm "letel,
sea qges 'eard qerm cqealde,
'ordes 'erde+ V} "der 're st,
~eliges *ear, a ge}de
fr}ce d~de3 e q~s 'im 4itela mid3
'q~re 'im ges~lde, ~t ~t sq"rd "r'qd
qr~tlce qerm, ~t 'it o qealle ~tstd,
dre'tlc re3 draca morre sqealt+G

E4ece poi (ersi di t"tto -"ello c'e a(e(a setito
raccotare di <igem"d3 di fatti (alorosi,
di molte igote cose, degli scotri del W~lsig,
di a((et"re remote di c"i i figli degli "omii
o sape(ao a fodo, di faide e di (iole%e+
4"orc'0 4itela: l"i c=era -"ado lo %io
"sa(a raccotare -"este storie al ipote,
dato c'e si tro(a(ao sempre, i -"al"-"e attacco,
compagi di pericolo (a(e(ao a**att"to
co le spade "=itera famiglia di gigati#+
Ne ac-"e, per <igem"d, dopo il s"o gioro di morte,
o poca gloria, perc'0, d"ro i *attaglia,
a(e(a "cciso " serpete c"stode di " tesoro+
<otto le rocce ca"te si era a%%ardato da solo,
il figlio dei pricipi3 il temerario, all=impresa:
o c=era co l"i 4itela+ D"re, gli f" cocesso
di trafiggere co la spada il drago mera(iglioso:
c'e l=ic'iodasse al m"ro, il ferro del pricipe+
,l drago morQ di -"el colpo+G
(trad+ L+ Hoc'#

;=altra testimoia%a della diff"sioe del geere ecomiastico, -"ale prodotto dello scop,
ci (iee forita da foti storic'e e rig"arda la corte degli ;i di Mttila (B secolo#+ L=am*asciatore
*i%atio Drisco (c'e accompaga(a l=imperatore 6assimio i "a missioe diplomatica alla corte
di Mttila# arra c'e d"rate " *ac'etto al -"ale era stato i(itato, calata la sera e accese le
fiaccole, etraroo ella sala d"e E*ar*ariG (pro*a*ilmete d"e Ooti#, c'e recitaroo dei cati da
loro composti, i c"i esalta(ao le (ittorie e le (irt) g"erriere del re degli ;i+ Nel ord, a partire
dal ,T secolo, presso le corti dei Bic'ig'i, -"esto geere poetico (iee "lteriormete s(il"ppato
dagli <caldi, c'e ela*orao " tipo di poesia estremamete complessa, co " maggior "so di
keigar (perifrasi poetica, tipo Efragor dei dardiG per E*attagliaG o mere0hengest Ecorsiero del
mareG per Ea(eG# ed "a costr"%ioe sitattica particolarmete artificiosa e cotorta+
; compoimeto poetico ags+ molto atico, c'e getta l"ce s"lla f"%ioe del *ardo o scop,
& il Nidsith E(iaggiatore (erso terre lotaeG (IJ: ((+#, coser(ato ell=5>eter @ook e scritto i
sass+occ+, ma certamete de(e trattarsi di "a copia posteriore (itoro al T secolo# di " origiale
pi) atico, scritto i dialetto aglico+ La parte cetrale di -"est=opera esprime co elega%a la
coce%ioe eroica e ill"stra, i modo affasciate, il modo germaico, -"ale do(e(a apparire
ell=immagiario colletti(o del popolo aglosassoe+ ,l Nidsith raccota i s"oi (aga*odaggi
attra(erso l=itero modo germaico e ricorda i molti capitri*) presso c"i 'a prestato ser(i%io+ 6olti
dei persoaggi da l"i ricordati appaioo i altri poemi, i 9eoIulf, i Naldere, etc+ <ostiee di a(er
coosci"to -"asi t"tti i pricipi della EOermaiaG, (iss"ti i " periodo di oltre d"eceto ai, da
5ormaric (morto el :dL# a tla (c'e poi germaico, o 0, ma (iee per cosQ dire adottato#, a
lfqie (morto el Ld9 ca+#: e omia -"alcosa come d` ed altrettate tri*)p P c'iaro, d"-"e,
c'e o p"/ trattarsi di " cato realmete ed a"teticamete a"to*iograficop L=iteresse del testo,
odimeo, cosiste ella rappreseta%ioe storica e geografica della EOermaiaG dall=agolo
(is"ale di " *ardo, (iss"to pres"mi*ilmete ella Nort'"m*ria del B,, secolo+ ?"ello c'e (a
sottolieato & lo spirito E"i(ersalisticoG, per c"i (egoo esaltati, alla stessa maiera, goti,
*"rg"di, frac'i, daesi, agli, sassoi, logo*ardi e molti altri+ Nel Nidsith a**iamo d"-"e la
mescola%a (cfr+ supra# di ricordi storici e di tradi%ioi epico8eroic'e, c'e l=a"tore cosidera(a *e
ote al s"o p"**lico3 e, al tempo stesso, "a descri%ioe sommaria di t"tto -"el modo di popoli
*ara*ari errati e assetati di co-"ista, c'e etrao i coflitto co l=impero romao+
Mltra iteressate testimoia%a letteraria relati(a alla f"%ioe di " *ardo germaico &
-"ella c'e ci (iee forita dal "eor, " compoimeto poetico di J9 (ersi, c'e cosiste
sosta%ialmete el lameto di " meestrello, c'e dopo molti ai di ser(i%io presso il s"o sigore,
& stato soppiatato dal ri(ale Veorreda+ 5gli si cosola raccotado le pro(e affrotate dagli eroi
germaici, t"tte s"perate dopo l"ga fatica (raccota circa sei storie#+ Mc'e -"esta poesia &
"=affasciate galleria di persoaggi della leggeda germaica: dal famoso fa**ro Welad, a
.eoderico degli Astrogoti e altri acora+ ,l poemetto si articola i K sta%e di(ise tra loro sempre
dallo stesso ritorello:

(((+ \8I:# E@eado'ilde e q~s 'ere *rora dea
o sefa sqa sar sqa 'ere selfre ig,
~t 'eo gearolice ogiete '~fde
~t 'eo eace q~s3 ~fre e mea'te
riste geeca, '" em* ~t sceolde+
~s ofereode, isse sqa m~gpG (ritorello#


EDer @eodo'ild o f" la morte dei s"oi fratelli
cosQ peosa, ella s"a mete, come la s"a stessa
(iceda3 giacc'0 ella a(e(a c'iaramete compreso
di essere icita3 o pote(a mai
risol"tamete pesare, come agire i -"ella circosta%a+
?"ella (olta ri"scimmo3 cosQ ac'e orapG


Gli ideali della oesia eroica9 la societD aristocratica e g%erriera

Der -"ato cocere l=am*iete sociale i c"i fiorQ il carme eroico ed oper/ lo scop, siamo
*e iformati da foti letterarie sia aglosassoi c'e orree+ Oli ideali della poesia eroica soo
-"elli propri di "a classe aristocratica, (irile e g"erresca, -"ale & -"ella c'e si afferma ell=et1
delle migra%ioi (:dL8LK\#+ Ml cetro di -"esta societ1 sta il sigore co il s"o seg"ito3 sigore e
g"errieri soo "iti da " legame, gi"ridico ed etico, c'e sta al di sopra di -"al"-"e altro (icolo,
sia p"re -"ello di sag"e: il legame della fedelt1 recirpoca fio alla morte+ Nei capp+ I: e IJ
della Germania, .acito parla di -"esto "cleo dell=atica societ1 germaica, desigadolo co "
termie *e preciso, di(e"to poi tecico, di comitatus, c'e idica propriamete l=isieme
dei comites (colleg'i#+
, *ase al legame di fedelt1 & " disoore per il g"erriero torare dalla *attaglia se%a il
proprio pricipe, come si legge el cap+ IJ della Germ1: E?"ado si (iee a *attaglia, & (ergogoso
per il pricipe lasciarsi s"perare i (alore, ed & (ergogoso per il seg"ito o "g"agliare il (alore
del pricipe+ ,oltre & cosa ifamate ed igomiosa per t"tta la (ita l=essere ritorati dalla *attaglia
sopra((i(edo al proprio pricipeG+ <toriografi greci e romai (es+ Drocopio# raccotao, ifatti, di
casi i c"i gr"ppi di Oermai, morto il loro codottiero, preferi(ao farsi "ccidere a%ic'0 torare a
casa se%a il loro capo (per la cita%ioe dalla 9attaglia di Finnsburg, (+ infra+#
.ra i compiti del sigore del comitatus rietra l=o**ligo di c"rarsi delle esige%e materiali
dei s"oi "omii, e o limitatatmete a -"elle relati(e alla (ita militare: .acito riferisce ac'e c'e i
mem*ri del comitat"s esigoo e rice(oo dal loro sigore Eca(allo e laciaG e c'e Ecotao come
stipedio (ced"t pro stipedio# *ac'etti e sfar%i (ep"lae et apparat"s#, se**ee ro%%i, t"tta(ia
a**odati (-"am-"am icompti tame largi+++#G+ No & i caso, del resto, c'e il termie
igl+ Lord deri(i da " atico composto ags+ 2hl^f0Ieard Z hlaford Ec"stode del paeG+
?"esti si s(olgoo ella sala, l"ogo c'e, el EteatroG eroico germaico, ass"me particolare
importa%a, essedo essa molto spesso cetro e corice della (ita dei mem*ri del comitatus e del
proprio pricipe: lQ, ifatti, arri(ao i messaggeri e (egoo prese le decisioi3 lQ, *e(edo idromele
e *irra, gli eroi si (atao delle gesta compi"te (il d_m# o promettoo f"t"re prode%%e al proprio
sigore3 lQ, fra gli ospiti, p"/ scoppiare la lite sag"iosa, e lQ c'i (iee da lotao, porge omaggio
al re3 lQ, ifie, il pricipe promette ai s"oi s"dditi il ricco *ottio e lQ -"esto (iee distri*"ito poi
dalle s"e mai+
,l capo del seg"ito 'a, ifatti, ac'e il do(ere di essere geeroso (erso i propri "omii3 per
-"esta s"a -"alit1 egli (iee c'iamato Edispesatore d=oroG, Edoatore degli aelliG
(ags+ beaggifa, sincgifa, goldIine gumena#+
La fedelt1 del g"erriero (erso il proprio sigore & itimamete coessa co il codice
d=oore, c'e costit"isce la spia dorsale etica della poesia eroica germaica+ Nella 9attaglia di
Finnsburg la lotta dei *ra(i seg"aci di V~f (iee parafrasata co la seg"ete immagie titpica:
(((+ :d8J`# ENe gefr~g ic ~fre q"rlicor ~t qera 'ilde
si>tig sige*eora sel ge*~ra,
e ~fre sqaas 'qite medo sel forgelda
oe V~fe g"lda 'is '~gstealdas+G

EOiammai "dii sessata "omii i *attaglia
pi) degamete, meglio comportarsi,
0 ripagar meglio sp"mate idromele
di -"ato a V~f tri*"taroo i s"oi seg"aciG

La macata osser(a%a di tale do(ere (erso il proprio sigore & " marc'io d=ifamia per t"tta la
(ita+ L=esempio pi) cele*re di dedi%ioe al proprio sigore ci & offerto dalla 9attaglia di
&aldon, c'e si riferisce ad " episodio riportato ella Croaca, all=ao [[I+ 7iallacciadosi alla
pi) atica tradi%ioe epica, il poema 'a per soggetto "o dei tati scotri c'e si e**ero fra ,glesi e
Daesi per la s"prema%ia del territorio aglosassoe+ Come a**iamo p"t"ali%%ato, gli atic'i
poemi epico8eroici o prede(ao a soggetto a((eimeti storici receti e epp"re reca(ao tracce
di " setimeto patriottico a%ioale (come fa i(ece, la @d6#+ Ciooostate, t'e9attle of
&aldon & molto simile, ello spirito, a -"ell=atica poesia+ P la storia di "a scofitta iglese
disastrosa, i c"i, tra gli altri, tro(a la morte, l=ealdorman @er'tot', i " disperato e coraggioso
tetati(o di arrestare le for%e daesi+ ?"esto testo esemplifica la grade storia dei seg"aci fedeli,
c'e preferiscoo morire co il proprio sigore per (edicare la morte e per risparmiarsi il
(ergogoso ritoro a casa se%a di l"i+ ?"ado l=ealdorman @ert'ot' m"ore, ecco ci/ c'e
s"ccede:

(((+ 9`:*89`\# E5alle gesaqo
'eorgeeatas ~t 'era 'eorra l~g+
a ~r qedo for qlace egeas,
"earge me efsto geore:
'i qoldo a ealle oer tqega,
lif forl~ta oe leofe geqrecaG

E."tti (idero,
i compagi del focolare c'e il loro padroe giac-"e+
Mllora a(a%aroo i (alorosi g"errieri,
gli "omii prodi si affrettaroo co impeto:
t"tti (ollero "a delle d"e cose,
o perdere la (ita o (edicare il loro caro (sigore#G+

;o dei compagi esprime il desiderio di (edicare il s"o sigore co -"este parole:

(((+ 9JK89L:a# E,c ~t ge'ate, ~t ic 'eoo elle
fleo fotes trem, ac qille f"ror ga,
qreca o geqie, mie qiedri'te+
Ne "rfo me em*e <t"rmere stedef~ste '~le
qord"m ~tqita, " mi qie gecrac,
~t ic 'lafordleas 'am siie,
qede fram qige3 ac me sceal q~pe ima,
ord od ireG+

E,o gi"ro c'e di -"i o mi m"o(o
eac'e di " piede3 (oglio i(ece adare a(ati all=attacco
per (edicare el com*attimeto il mio amato sigore+
Le geti di <to"rmer, i costati g"errieri, o potrao
rimpro(erarmi co le loro parole per il fatto c'e io, ora c'e
il mio sigore & (e"to meo, se%a il mio lord, tori a casa,
diserti -"esta lotta3 pi"ttosto l=arma mi do(r1 cogliere (rapire#,
la p"ta del gia(ellotto e il ferro della spadaG+

Come i seg"aci del pricipe 'ao il do(ere di rimaere fedeli al proprio sigore fio alla
morte, cosQ il pricipe 'a l=o**ligo di c"rarsi delle esige%e materiali dei s"oi "omii+
,l Nidsith esalta costatemete la li*eralit1 dei "merosi pricipi (isitati dal poeta, i -"ali so(ete
gli regalaroo gioielli e *racciali d=oro, come ricompesa per il s"o cato+ ,l pi) geeroso si
dimostr/ Ml*oio:

(((+ d`8dJ# E<qelce ic q~s o 5at"le, mid lfqie,
se '~fde mocees, mie gefr~ge,
leo'teste 'od lofes to qercee,
'eorta "'eaqeste 'riga gedales,
*eor'tra *eaga, *ear 5adqies+G

EMc'e i ,talia f"i io co Ml*oio,
il -"ale e**e, del geere "mao, a mia coosce%a,
la mao pi) prota ad ac-"istar lode,
il c"ore pi) geeroso el doare aelli,
l"ceti armille, il figlio di Md"ioG+

.ra i moti(i c'e spigoo l=eroe all=a%ioe, oltre ad iteressi materiali, come la co-"ista dell=oro,
armi e cora%%e, (e =& "o c'e sta alla *ase di t"tti (a c"i gi1 a**iamo acceato# e e costit"isce il
deomiatore com"e: l=orgoglio, l=oore, la gloria, il d_m, l=imp"lso a redersi immortali+ .ali
(alori soo posti al di sopra del (icolo di paretela o di amici%ia+ Come dimostrao le "merose
espressioi del lig"aggio poetico aglosassoe deotati la EgloriaG, tale cocetto de(e a(ere
a("to " r"olo particolare ella poesia eroica ed ecomiastica precristiaa+ La gloria & il compeso
dell=eroe pagao: egli coti"er1 a (i(ere dopo la morte (oore(ole#, e o ell=aldil1 o i " rego
di gloria, ma s"lla *occa della gete c'e raccoter1 le s"e a((et"re+ Dall=oore leso, scat"risce
l=impellete ecessit1 della (edetta, c'e o((iamete & (edetta di sag"e (tratto, -"esto, presete
ac'e ell=istit"%ioe della $ippe, tipico, ac'e se o escl"si(o, della c"lt"ra germaica primiti(a#+
La 9attaglia di Finnsburg (da -"ato possiamo ded"rre dai poc'i frammeti rimasti# e il #oema dei
Gibelunghi+ tato per citare solo d"e esempi, soo imperiati del moti(o della (edetta+ L=oore
leso, o la pa"ra di perderlo, costit"isce "o dei moti(i cetrali ac'e el Carme di ldebrando+



I mezzi esressi&i della oesia eico(eroica

La metrica germaica si *asa s"ll=impiego massiccio dell=allitterazione, cio& della ripeti%ioe di
foemi "g"ali i posi%ioe ii%iale e i posi%ioe accetata, -"idi rile(ate dal p"to di (ista
metrico e foetico isieme+ Mltrimeti detto, l=allittera%ioe & la ripeti%ioe dell=elemeto ii%iale di
silla*e toic'e+ Lo s(il"ppo di "a metrica di -"esto tipo & i stretto collegameto co la str"tt"ra
stessa delle lig"e germaic'e, i c"i, com=& oto, si afferma la ri%otoQa+ L="so dell=allittera%ioe
(e o della rima fiale# & coseg"e%a dell=acceto protosilla*ico+ , altri termii, i foemi ii%iali
della parola (egoo pri(ilegiati s"l piao foetico e, di coseg"e%a, ac'e sotto il profilo metrico+
La rima fiale o attecc'isce poic'0 le silla*e fiali, o essedo accetate, (ao icotro a
feomei di ide*olimeto, c'e determia " loro li(ellameto o addiritt"ra "a loro cad"ta+
L=atico (erso germaico o & altro c'e "a stili%%a%ioe di -"este caratteristic'e ritmic'e
proprie della lig"a e la s"a str"tt"ra & i perfetto parallelismo co -"ella della lig"a stessa+ ,l
(erso germaico & " &erso l%ngo, di(iso i d"e semi(ersi (o (ersi *re(i a e b, o emistic'i# da "a
ces"ra, ma legati dall=allittera%ioe3 ciasc" (erso *re(e (c'e costit"isce l="it1 di mis"ra
fodametale della metrica germaica#, si s"ddi(ide, a s"a (olta, i d"e parti o E*att"teG, og"a
delle -"ali comicia co "a silla*a fortemete accetata (b#3 elle *att"te polisilla*ic'e p"/
s(il"pparsi at"ralmete ac'e " acceto secodario (#: perci/ ogi (erso *re(e a(e(a d"e acceti
pricipali ed e(et"almete d"e acceti secodari, secodo il seg"ete sc'ema: b b+
,oltre, ciasc" semi(erso pote(a essere riempito ritmicamete co "a gra li*ert1, o((ero pote(a
presetare " "mero (aria*ile di silla*e atoe, sicc'0 il (erso l"go o a(e(a mai la stessa
l"g'e%%a+ , -"esto seso, la metrica germaica (iee defiita di tipo isoaccet"ati(o e o
isosilla*ico (come la metrica classica#, poic'0 i d"e semi(ersi c'e compogoo il (erso l"go
de(oo presetare " "g"ale "mero di acceti e o di silla*e: i geere, si a(e(ao J silla*e
accetate (d"e i ciasc" semi(erso# e " "mero (aria*ile di silla*e atoe+ 5cco come
l=allittera%ioe f"ge da pote foetico tra i d"e semi(ersi, collegadoli tra loro: " foema ii%iale
accetato del , (erso *re(e (iee ripet"to ella medesima posi%ioe (metrica e foetica# el ,,
semi(erso, ossia il foema (iee allitterato el secodo semi(erso+ P importate ri*adire c'e il
foema allitterate & colpito dall=acceto: "a semplice ripeti%ioe di s"oi posti i ii%io di parola,
ma o accetati, o & allittera%ioe, ma semplicemete assoa%a (fisc'i per fiasc'i#+
Oeeralmete le parole accetate (e c'e -"idi pote(ao essere iteressate
dall=allittera%ioe# erao sostati(i, (er*i flessi e poi, co miore fre-"e%a, gli aggetti(i, i
proomi, le preposi%ioi e le cogi"%ioi+ , tal seso, si a(e(a "a corrispode%a tra il li(ello
foetico, metrico e sematico+
Ba precisato c'e i essi cosoatici allittera(ao tra loro, cosQ come allittera(ao sempre le
(ocali, -"al"-"e fosse il loro tim*ro+ <oo state a(a%ate alc"e teorie s"ll=allittera%ioe (ocalica:
I# .eoria dell=occl"si(a glottidale+ <ecodo -"esta teoria, t"tte le parole germaic'e ii%ia(ao per
cosoate3 -"elle scritte co (ocale ii%iale, (ei(ao pro"ciate co "a cosoate glottidale
(occl"si(a larigale# rappreseta*ile forse co W]X, c'e permette(a "a particolare forma di
allittera%ioe graficamete i(isi*ile+
9# .eoria della soorit1, secodo c"i le (ocali allitterao perc'0 'ao il coefficiete di soorit1 (ma
allora do(remmo aspettarci l=allittera%ioe tra l e r#3
:# .eoria delle (ocali idetic'e secodo la -"ale, i origie allitterassero solo (ocali idetic'e e poi
ac'e (ocali differeti ("a (olta idetic'e# di(e"te tali per effetto di (arie trasforma%ioi
foetic'e (metafoie ecc+#+
7itorado alla descri%ioe del (erso l"go germaico, occorre p"t"ali%%are c'e la parte
pi) importate del (erso, sia dal p"to di (ista logico8sematico, c'e da -"ello metrico, &
certamete il ,, semi(erso+ ,fatti, ogi argometo, ogi tema ii%ia(a sempre da -"esta parte del
(erso l"go, laddo(e el primo (ei(ao forite iforma%ioi ridodati e s"perfl"e+ ,l moti(o di
tale str"tt"ra%ioe & dato dal fatto c'e si da(a il tempo all="ditorio di sistemarsi, di accomodarsi ai
propri posti e di cocetrarsi ell=ascolto del *rao poetico+ , geere il primo (erso (all=ii%io di
" poema ad es+, o di "a "o(a se%ioe# cotee(a iterie%ioi o espressioi asse(erati(e c'e o
trasmette(ao iforma%ioi fodametali ma c'e a(e(ao, pi) c'e altro, lo scopo di captare
l=atte%ioe del p"**lico+ 5s+ cfr+ l=ags+ hI`t, co c"i si apre il 9eoIulf+ Ci/ spiega ac'e perc'0
l=acceto pricipale di t"tto il (erso era -"ello c'e cade(a s"lla prima *att"ta del secodo
semi(erso, c'e poi era -"ella c'e idi(id"a(a l=allittera%ioe c'ia(e s" c"i si fodao t"tte le altre
( 1 + 1#+
: 9 J I
Da -"i la deomia%ioe di .acOenstil (o 9ogenstil# i riferimeto alla str"tt"ra del (erso l"go
germaico: esso preseta(a, ifatti, " adameto rappreseta*ile graficamete co la sagoma di "
"cio+
Mll=itero di tale str"tt"ra, c'e collega l=" co l=altro i (ersi l"g'i, poedo al cetro il
p"to fermo della frase (il primo acceto del ,, semi(erso# e (eedo cosQ a formare "
ezam*emet tra " (erso e l=altro, si iserisce "a fig"ra stilistica caratteristica per l=epos
germaico c'e rispode al ome di variatio: si tratta della ripeti%ioe di "o stesso cocetto
mediate l=impiego di altri termii, sioimi o -"asi sioimi, keigar o altri composti poetici,
allo scopo di ri*adire l=idea gi1 e"cleata o di precisarla co l=aggi"ta di "o(i particolari+ ,l
ris"ltato era la crea%ioe di (ersi ridodati c'e prod"ce(ao "a dilata%ioe ed efati%%a%ioe del
discorso epico8eroico+

2 2 2

<i dice c'e il poeta orale a(esse " *agaglio di coosce%e, ma c'e "tili%%asse ac'e ,orm%le c'e
potre**ero apparteere all=oralit1, o((ero stilemi poetici germaici assieme ad elemeti latii,
iseredoli i "a metrica di tipo isoaccet"ati(a+ ?"idi, o sare**e stato " aalfa*eta c'e
compoe(a ca%oi co form"le orali, ma " poeta dotto, c'e coosce(a le foti classic'e e
cristiae e c'e, per/, face(a "so di form"le dell=oralit1 germaica+
<"l piao delle form"le, lo scop dispoe(a di -"esto *agaglio di form"le Eprecofe%ioateG
e ac'e di " *agaglio di sioimi, c'e ii%ia(ao co foemi di(ersi, sicc'0 pote(ao essere
"tili%%ati i cotesti metrici di(ersi+ ?"idi, si a(e(ao elemeti sematici di(ersi, collegati co "
foema allitterati(o "g"ale+ Md es+: Eil mare c'e mormoraG+
La form"la: per essere tale de(e ricorrere pi) (olte, " sitagma c'e ricorre sempre ella
stessa posi%ioe metrica+ D"/ essere modificata (ariado, scegliedo " sioimo, se%a (ariare
l=allittera%ioe+ ,teressate & otare c'e la prese%a di -"esto tipo di elemeti ac'e ella prosa
p"/ icoraggiare -"esto tipo di aalisi ac'e per compoimeti o poetici (ad es+, ell="so
dell=allittera%ioe, come i W"lfila#+ <"l piao del cote"to le form"le pote(ao essere applicate
ac'e i compoimeti di tema di(erso+ Md es+, la (ittoria dell=eroe e la morte dell=eroe soo temi
di(ersi, ma possoo presetare ac'e form"le "g"ali o temi "g"ali+
,l Tema: & " "cleo cocett"ale, " isieme di elemeti di cote"to "g"ale, "a
cocatea%ioe di argometi c'e ricorroo pi) (olte i posi%ioi aalog'e ei di(ersi compoimeti
poetici+ Md es+, il tema delle *estie di *attaglia (il l"po, l=a-"ila o il cor(o#, c'e p"/ essere iserito
prima, dopo o addiritt"ra al posto della *attaglia+ ?"esto tema trad"ce il cocetto della
predestia%ioe, della I)rd, alla -"ale ess"o si p"/ sottrarre3 esso p"/ prea"ciare o
sottolieare la morte c"i molti g"errieri (ao icotro+ ,l tema dell=eroe s"lla spiaggia precede la
*attaglia+ Nella E@attaglia di 4is*"r'G ci soo t"tt=e d"e+
,l tema dell=eroe s"lla spiaggia & e(ocati(o, di rott"ra, ser(e ad allertare, ser(e a dare
s"spese (come le m"sic'ette dei film gialli o dell=orrorep#+ P " crootopo, " elemeto limiare
tra d"e realt1+ ,mplica, ifatti, il ricorrere complessi(o di elemeti limiari: la soglia, la spiaggia3
ioltre, ci de(e essere " elemeto di l"miosit1, " *agliore+ ; cl"ster, " isieme di elemeti+
?"idi, & pi) e(ocati(o c'e str"metale+ <i oti c'e i " epigoo, come la @attaglia di
@r"a*"r', -"esti temi soo "tili%%ati male, essedo stati iseriti i posi%ioi errate+ Md es+,
ella 9attaglia di 9runanburh si 'a la descri%ioe oggetti(a della *attaglia e poi si 'a il tema delle
*estie di @attaglia i posi%ioe ridodate, di(etado cosQ meramete esorati(o, o f"%ioale+
Mltro es+: la Giuditta, compoimeto tardo, il tema dell=eroe s"lla spiaggia c=&, ma iserito dopo
l="ccisioe di Alofere da parte dell=eroia, -"idi i posi%ioe errata+ ?"esto tema, ifatti, &
aticipatore, da s"spese, e per/ (iee messo alla fie, i posi%ioe s*agliata+
Nella 9attaglia di Finnsburh il tema delle E*estie di *attagliaG & presete al posto della
*attaglia:

(((+ L8\# E f"gelas siga,
gelle gr~g'ama, g"q"d" 'lee,
sceld scefte ocqe+ N" scee es moa
qaol "der qolc"m+G

E gli "ccelli catao,
l=ammatato di grigio "l"la, r"moreggia il lego di g"erra,
lo sc"do ec'eggia alla lacia+ Ara ril"ce la l"a
(agate tra le "(oleG


, -"esto passo si ota:
I# La prese%a del tema delle *estie di *attaglia, gli "ccelli e il l"po (c'e sostit"isce la *attaglia
stessa#3
9# la prese%a di composti poetici -"ali gr`ghama per El"poG, lett+ El=ammatato di grigioG
e guaIudu per Easta, laciaG, lett+ Eil lego di g"erraG3
:# la prese%a di " elemeto di l"miosit1 (la l"ce della l"a#3
J# la prese%a della form"la Eqaol "der qolc"mG, presete i moltissimi altri cotesti poetici+

Mcora dalla @d4:

(((+ :J8:K# E Vr~fe qadrode,
sqeart ad sealo*r"+ <q"rdleoma stod,
sqelce eal 4is*"r' fere" q~re+G

E ,l cor(o rotea(a
ero e f"esto+ C=era " lampeggiar di spade
come se t"tta 4is*"r' fosse i fiamme+G

Mc'e i -"esto passo ritora il tema delle *estie di *attaglia (il cor(o#, completato dall=elemeto di
l"miosit1 (sIurduleoma#+ <i oti ac'e la coppia di aggetti(i Esqeart ad sealo*r"G, legati
dall=allittera%ioe+


Il Carme di Ilde-rando TFACOLTATI'OU

<i tratta di " testo straordiario, la pi) atica testimoia%a a oi ota di poesia epico8
eroica di "a lig"a germaica (assieme al 9eoIulf# e per le s"e -"alit1 letterarie e per i complessi
pro*lemi c'e solle(a & ass"rto s"*ito a grade fama, di(eedo oggetto di "o stermiato ed
iiterrotto "mero di st"di, c'e acora oggi o acceao ad esa"rirsi+
<coperto el IdIL ella @i*lioteca di Hassel dall=er"dito U+ B+ (o 5ck'art, amico e
colla*oratore di Lei*i%, e**e el Id9[ la s"a primissima edi%ioe, seg"ita dal I\I9 da -"ella pi)
scietifica dei fratelli Orimm+ ,l maoscritto c'e ce lo tramada raccoglie tratta%ioi i latio di
argometo teologico e risale al ,T secolo3 stilato pres"mi*ilmete ello scriptorium dall=a**a%ia di
4"lda i Mssia, scompar(e el I[JK, per essere poi ritro(ato i Mmerica el I[Jd+ ,l testo & stato
trascritto itoro all=\:`, da d"e mai di(erse, s"l retro della prima pagia (Ir# e s"l (erso
dell="ltima (dK(#: ci/ spieg'ere**e come, per maca%a di spa%io, i copisti o a(essero pi) pot"to
iserire ac'e la c'i"sa del compoimeto c'e, per l=app"to, si arresta *r"scamete al (+ K\a+


Contenuto% trama* temi e motivi

,l .L costit"isce la pi) atica maifesta%ioe letteraria della leggeda eroica formatasi itoro alla
fig"ra di .eoderico ((+ supra#, c'e (come & stato gi1 acceato# tro(er1 "o(a espressioe, (ariata
ed arricc'ita per il processo e(ol"ti(o proprio della leggeda, i molteplici doc"meti s"ccessi(i,
o((ero -"elli del cosiddetto Eciclo teodericiaoG ((+ infra#+
6a la g"erra fra .eoderico ed Adoacre el VL & s"llo sfodo3 i persoaggi pricipali soo
,lde*rado e s"o figlio Md"*rado, impegati i " mortale d"ello, i -"ali o sem*rao a(er alc"
riscotro storico, ma essere solo crea%ioi letterarie+
Co la cos"eta form"la asse(erati(a epica (E,k gi'orta at seggeG# 'a ii%io la cocisa
descri%ioe dei rapidi preparati(i allo scotro tra i d"e g"errieri, espoeti di opposti eserciti+ La
sit"a%ioe si ri(ela s"*ito drammatica, giacc'0 sappiamo dal poeta, si dalla *re(e itrod"%ioe al
dialogo tra i cotedeti, del loro stretto legame di paretela+ ,l moti(o del tragico d"ello tra padre e
figlio appare ac'e i altre letterat"re e mostra particolare adere%a alla (ersioe germaica ella
poesia eroica persiaa, irladese e r"ssa+ .ale rispode%a, c'e o p"/ riteersi cas"ale, 'a
solle(ato il pro*lema circa l=origie e lo s(il"ppo del moti(o stesso, la c"i sol"%ioe 'a dato (ita a
d"e di(erse teorie: I# migra%ioe del moti(o letterario dal l"ogo i c"i era sorto, co coseg"ete
legame di dipede%a tradi%ioale tra le (arie maifesta%ioi3 9# com"e retaggio ide"ropeo, c'e
tro(a espressioi parallele idipedeti+ Nel cato germaico il moti(o ass"me "a maggiore carica
di drammaticit1, giacc'0, metre elle altre (ersioi la tragedia & determiata dalla fatale igora%a
del rapporto di paretela c'e si palesa soltato -"ado il padre 'a gi1 "cciso il proprio figlio, -"i ,+
coosce *e presto c'i & il ri(ale c'e gli sta di frote, e p"r stra%iato el c"ore, & costretto ad
"ccidere il s"o "ico discedete: dietro la s"a ric'iesta, ifatti, Md"*rado dic'iara il proprio ome
e ricorda il destio del padre, costretto, isieme a .eoderico, per l=ostilit1 di Adoacre, a cercar
scampo i oriete e poi se%a d"**io cad"to i *attaglia+ ,+ si affretta a ri(elargli la propria idetit1
e a mostrargli *ee(ole%a co l=offerta di pre%iose decora%ioi rice("te dal re degli ;i, ma
icotra la diffide%a e il deciso rifi"to di Md"*rado: co(ito, come gli & stato riferito, c'e s"o
padre sia morto, egli (ede ell=atteggiameto dell=a((ersario soltato l=ast"%ia di " (ecc'io "o
ad"so alla frode, c'e co raggiri cerca di id"rlo a deporre le armi e o esita ad esprimergli il s"o
dispre%%o+ L=is"lto riempie di scoforto l=aimo del padre, il tragico dilemma o gli lascia
scampo: p"r ell=itimo coflitto di amor patero e digit1 di g"erriero, o p"/ sottrarsi
all=impego mortale e legale di difedere l=oore del proprio esercito+ Dopo tate ard"e imprese
felicemete cocl"se, do(r1 ora "ccidere il proprio figlio o rimaere (ittima: co "a disperata
i(oca%ioe all=Aipotete, (a icotro al tragico destio+ Va cosQ ii%io lo scotro: al ro(escio di
colpi delle sfrecciati lace, seg"e accaito il d"ello ad armi *iac'e, fic'0 gli sc"di soo ridotti i
frat"mi: -"i, co il primo semi(erso del (+ K\, il cato si iterrompe, lasciadoci all=osc"ro
dell=esito del d"ello+ 6a la cocl"sioe o p"/ essere c'e l"tt"osa: lo esige il too tragico c'e
iforma t"tto il cato, oltre c'e il cofroto co doc"meti posteriori, dedicati alla stessa leggeda,
-"ali la gli esametri latii riportati el secolo T,, dallo strorico daese <a>o elle Gesta
"anorum ed il rispodete .ildebrands $terbelied iterpolato ella (smundarsaga isladese del
secolo T,B+ <i ricordio, i -"esta sede, ac'e la 2hidreOssaga ordica (I9L`# e lo RTngeres
.ildebrandslied, c'e per/ presetao " lieto fie, assol"tamete estraeo allo spirito del cato
origiario+
,l moti(o del tragico scotro tra padre e figlio & strettamete collegato co " altro tema
tipico dell=epos, -"ello del ritoro dell=eroe+ ,fatti la sit"a%ioe & -"ella della Erico-"istaG
dell=,talia da parte dell=esercito di .eoderico, i c"i Astrogoti e ;i soo alleati, rico-"ista del
legittimo rego dopo " l"go esilio del re+ ,l moti(o del ritoro dell=eroe & presete i molti
episodi epici+ ,l pi) famoso & -"ello catato dall=Adissea: ;lisse, dopo "=asse%a (eteale,
ritora per riappropriarsi della s"a ,taca, do(e aieta i Droci "s"rpatori del rego+ Mc'e ;lisse,
come ,+ , & ast"to, saggio ed esperto della (ita, 'a fama di prode e ardito, & red"ce da " famoso
assedio, essedo scampato (i(o alle *attaglie sotto le m"ra di .roia+ Mc'e ;lisse, "a (olta torato
i patria, 'a l=aspetto di " (ecc'io (ma & stato cosQ tram"tato da Mtea#3 ac'=egli, ifie, come ,+
o & ii%ialmete ricoosci"to, ma si ri(ela solo al mometo della strage fiale+ Mc'e ;lisse,
come ,,+ i patria era cred"to morto+
<"llo sfodo della o*ilt1 o*iliare e g"erriera dell=alto 6edioe(o, si rappreseta "
coflitto di (alori tra diritto della <ippe, del sag"e, e seso dell=oore del g"erriero+ P (ero c'e il
VL & " cato eroico ella forma e ella str"tt"ra, co sfodo prettamete germaico, i c"i &
radicata "=etica g"erriera dalle leggi ideroga*ili, c'e sfocia ella coce%ioe pessimistica
dell=iesora*ilit1 della (ita+ 6a l=am*iete & cristiao: .eoderico e i s"oi seg"aci soo cristiai+
Ara, -"i il cotrasto etico, tipicamete germaico, tra legame di sag"e e codice d=oore g"erriero &
impostato i termii estremamete aspri: sia il Dadre c'e il figlio si redoo colpe(oli, le(ado le
armi cotro " cosag"ieo3 d=altro cato, etram*i, legati da idissol"*ile impego di fedelt1 al
proprio sigore, o possoo o compiere il loro do(ere di g"errieri, secodo i caoi della (ita
eroica+ No & da escl"dere c'e "a tale aporQa potre**e de"ciare " sitomo di isoffere%a (erso
i drastici imperati(i del codice eroico e l=isi"arsi del d"**io circa la loro (alidit1, palese specie
ell=atteggiameto di ,+: a differe%a degli eroi degli atic'i cati, c'e sorrideti affrotao il loro
destio, egli m"o(e icotro ad esso co aimo esacer*ato, co profoda e toccate cosape(ole%%a
dell=orrore della tragedia, sic"ro ifl"sso dell=etica cristiaa+


$truttura del carme

Le tematic'e c'e a**iamo appea descritto e c'e costit"iscoo il "cleo cetrale del carme soo
iserite i "a str"tt"ra esse%iale e cote"ta, semplice e sitetica+ No ci soo di(aga%ioi,
episodi secodari o aggi"ti(i, o ci soo a**ellimeti arrati(i, si e(itao aggetti(i e descri%ioi
particolareggiate+ ?"esta & la classica str"tt"ra del carme eroico germaico delle origii: o (i
soo itrecci troppo complicati, 0 "a grade -"atit1 di protagoisti+ L=a%ioe si s(olge
rapidamete e il carme (ac'e -"ado a**raccia " l"go giro di ai# & sempre molto *re(e+ Lo
stile (sopratt"tto dei carmi pi) atic'i# & secco e cociso, scaro ed esse%iale+ Le fig"re del
dramma si m"o(oo se%a id"gio e i loro discorsi o 'ao "lla di s"perfl"o3 l=a%ioe procede
rapida e lieare, passado, il poeta, se%a iter(alli, da " p"to c"lmiate all=altro ((o Oipfel %"
Oipfel3 Oipfel _ cima, (etta, sommit1, (ertice, c"lmie#+ No c=& spa%io per le l"g'e descri%ioi
dell=am*iete o del paesaggio, 0 per l=approfodimeto psicologico dei persoaggi, c'e (edremo
att"ato solo ei carmi pi) receti (ad es+ el , e ,, carme di O"dr'", ell=5dda poetica# o i poemi
di pi) ampio respiro epico, -"ali il @eoq"lf o il Ni*el"gelied+


Lingua e origine

,l VL solle(a eormi pro*lemi di lig"a, pro(eie%a, data%ioe, di iterpola%ioe letterale e
perfio di scasioe i (ersi+ No si preteder1 certo -"i di s(iscerarli t"tti3 i -"esta sede ci si
limiter1 solo a fare degli accei i proposito+
M proposito della data%ioe, o & semplice sta*ilire i c'e periodo il VL sia stato composto+
Da " lato, la s"a *re(it1 e lo stile scaro ed esse%iale, assol"tamete pri(o di ridoda%e, l='ao
fatto cosiderare " esemplare assai atico di poesia epica+ Dall=altro, la perfe%ioe dello stile,
fr"tto di "a tradi%ioe *e sta*ilita, e la maestria el trattameto m"ltiplo dei temi arrati(i o ci
portao certo a cosiderarlo " compoimeto Eprimiti(oG, t"tt=altro+
Come si & detto il maoscritto & f"ldese, ma il dialetto o 'a "lla a c'e (edere co la
lig"a parlata ell=area i c"i & collocato il moastero+ 5ssa preseta molte forme foetic'e di tipo
meridioale, ma o si tratta di " testo *a(arese3 (i soo, ifatti, mescolate -"a e l1, specie ei
(ersi ii%iali, molte forme settetrioali, o((ero *asso8tedesc'e+ , altri termii, la lig"a del VL
o corrispode a -"ella di ess" preciso dialetto e, a t"tt=oggi, costit"isce " pro*lema aperto e
o di poco coto+ L=ipotesi acora oggi pi) accreditata & -"ella c'e (ede per il ostro testo
"=origiaria pro(eie%a meridioale, co s"ccessi(i rifacimeti c'e 'ao portato alla forma
fiale di 4"lda, do(e la stes"ra scritta c'e coosciamo, a(re**e accolto molti sassoismi+ ?"esta
teoria & i "ltima aalisi collegata co la tesi c'e il tema, reali%%ato ella (ersioe meridioale
*a(arese, fosse a s"a (olta stato importato, ella secoda met1 dell=B,,, secolo, dall=,talia
Logo*arda, do(e, ifatti, la materia della saga di ,lde*rado sare**e stata iserita ella leggeda
storica teodericiaa+ ?"idi si potre**e post"lare il seg"ete percorso: " origiale logo*ardo (o
gotico# sare**e gi"to i @a(iera, poi sare**e arri(ato a 4"lda, do(e a(re**e ac-"isito, la colorit"ra
sassoe prima di (eir copiato "="ltima (olta el maoscritto c'e ce lo tramada (@aesecke, De
@oor#+
Dresetiamo degli esempi per redere coto di tale mescola%a dialettale: al (+ Id, tro(iamo la
forma Ei*ridaG heittu (Emi c'iamoG, ted+ Eic' 'eieG#: la forma corretta ata+ & heizzu co passaggio
di germ+ 2ai ad ata+ ei (cfr+ got+ haitan# e 0zz0 per ,, rota%ioe cosoatica, laddo(e la forma sa+
& hbtu co moottoga%ioe tipica dal sa+ di germ+ 2ai i b e macata ,, rota%ioe cosoatica+
Mltro es+: al (+ I a**iamo iO, c'e & " sassoismo (ata+ ih#3 aat, metre la forma ata+ & daz3 altro
esempio di forma Ei*ridaG: al (+ I: si legge chud EotoG: la forma sassoe do(re**e essere Osd,
se%a ,, rot+ cos+ e co la cad"ta di asale da(ati a (e># fricatica, co all"g+ della (ocale preced+,
laddo(e la forma ata+ regolare do(re**e essere chunt co ,, rot+ cos+ e se%a cad"ta di asale+ 5 si
potre**e coti"are acora co tati altri esempi+


$tile e mezzi espressivi della poesia orale

Nel carme molti elemeti stilistici rimadao a tratti propri della poesia eroica: l=incipit di tipo
epico, le form"le di itrod"%ioe dialogica, ripeti%ioi e (aria%ioi espresse sopratt"tto i form"le
*iarie, l="so di "a termiologia ricca e speciali%%ata, oltre o((iamete all=impiego
dell=allittera%ioe, ac'e se tal(olta -"esta preseta delle irregolarit1+ , moti(i epici soo trattati i
modo tradi%ioale, elle espressioi form"lari, secodo gli stilemi cosacrati della poesia orale e,
isieme, (egoo itrecciati i "a sitesi origiale e strigata, -"ale & -"ella del carme *re(e+ Mltri
me%%i stilistici, come ad esempio, l=iper*ole e gli epiteti esorati(i, soo i(ece rari: i primo piao
o sta l=a**ellimeto poetico, ma la tematica tragica, s(il"ppata i crescedo ella str"tt"ra del
carme
5samiado -"esti tratti i maiera pi) dettagliata ed approfodita, o potremo fare a
meo di osser(are c'e la str"tt"ra del carme si ri(ela assai pi) complessa di -"ato o possa
apparire a prima (ista+

La ,orm%la iniziale E,k gi'orta at seggeG (-"esto 'o setito dire# crea aspettati(e tra gli
ascoltatori, i -"ato era lo stilema tipico c'e a"cia(a " *rao di geere eroico (cfr+ co la
preg'iera di Wesso*r"#+ .ale form"la & a s0 state, il (erso & costit"ito da " solo emistic'io, c'e
ser(e a captare l=atte%ioe degli ascoltatori e sottolieare il carattere itrod"tti(o+ ?"idi, "a
form"la c'e ser(i(a a far capire c'e sta(a per ii%iare " *rao epico, pro*a*ilmete di tema ac'e
assai drammatico+
; c'iaro esempio di allitterazione & al (+ Jd: dat d" 'a*es 'eme b 'erro gote3 opp"re al
(+ J9: dat saget" mi b seolidate, do(e, peraltro, il primo semi(erso & "a tipica espressioe
form"lare c'e ricorre ac'e al (+ IL: dat saget" mi b "sere li"ti+
La ripeti%ioe isistita di corpose ,orm%le introd%tti&e del discorso diretto, come
EVilti*rat gima'alta, Veri*rates s""G (((+ d, IJ, :K, JL#, scadisce i modo (ol"tamete solee
l=alterarsi del dialogo, ac'e perc'0 il (er*o gimahalta Eparl/G, o & " (er*o *aale ma & "
termie apparteete al lig"aggio gi"ridico, " (er*o c'e idica(a l=affermare, il sete%iare i
assem*lea (cfr+ glosse mal*ergic'e#+ Mltra form"la spesso ripet"ta & E-"ad V+G costr"ita come "
iciso sitattico ((er*o8soggetto#+ <i oti la maca%a del (er*o semplice Espra'G, c'e (iee e(itato
perc'0 apparteete al registro del parlato -"otidiao e o a -"ello ele(ato di -"esto geere
poetico+
,l poeta recita(a da(ati all="ditorio: o era poesia scritta per " p"**lico di lettori, ma
poesia orale da declamare o catare da(ati ad " p"**lico, dal (i(o+ ,l poeta crea(a e ricrea(a,
adattado di (olta i (olta i s"oi materiali, i moti(i arrati(i a s"a disposi%ioe e "sado gli
elemeti form"lari come "it1 costit"ti(e del (erso+ Mccade ifatti, molto spesso, c'e le ,rasi
,orm%lari occ"pio " semi(erso, come Efera'es frotoroG ((+ \#, Efireo i folc'eG ((+I`#, do(e il
carattere form"lario & raffor%ato dall=allittera%ioe+ , -"esto seso, il VL occ"pa "a posi%ioe
esemplare tra la poesia germaica atica, come carme particolarmete ricco di elemeti form"lari e
di &ariazioni epic'e, ossia espressioi (ariate di "o stesso cocetto, ripeti%ioi co altre parole
(sioimi o -"asi8sioimi# i d"e di(ersi emistic'i: es+ Es"ert" 'a"qaG (mear fedeti# , b
E*reto mit si" *illi"G Eifragere co la s"a spadaG (((+ L:8LJ#3 opp"re E'r"sti giqaG
(co-"istare la cora%%a#, b Era"*a *ira'aeG (appropriarsi delle spoglie# (((+ LK8Ld#3 acora Ese
imo se der c'"ig gap, b V"eo tr"'tiG (((+ :J8:L#+
No riscotriamo, i(ece, el VL l=impiego di 9enningar, se si eccett"a il caso di*att"to di
Estaim *ortG (sc"di# al (+ KL, da trad"rre come Eta(ole di *attagliaG, ma la trad"%ioe & icerta+
Nella desiga%ioe delle armi, si impiegao, i(ece, le caratteristic'e metoimie della poesia
germaica: come EaskimG ((+ K:#, lett+ EfrassiiG per Egia(ellottiG, Elit"mG ((+ Kd#, lett+ EtigliG, per
Esc"diG, do(e il materiale sta per l=oggetto (LEITI#+

Dal VL: (((+I8:# E,k gi'orta segge,
at si' "r'ett" ~o m"oti,
Vilti*rat eti Va"*rat "tar 'eri"m t"em+G

E?"esto 'o setito dire
c'e si scotraroo i sigolar te%oe
,lde*rado ed Md"*rado tra i d"e eserciti+G


Da otare i -"esto *rao:
la form"la asse(erati(a ii%iale, c'e costit"isce " (erso *re(e a s0, pri(o di allittera%ioe e
a("lso dalla restate str"tt"ra metrica c'e impiega il (erso l"go3
i sassoismi: iO, aat, seggen (co metafoia e gemia%ioe della (ocale radicale (s+
ata+ sagen#3
per sih urhettun `non muotin l=iterpreta%ioe (aria, dato c'e urhettun & " 'apa>
com"-"e lo si cosideri, (er*o o sostati(o3 se & sostati(o, sigifica Ecom*attimetoG, e
se muotin & (er*o, potre**e (alere EscotrarsiG3
si oti l=allittera%ioe tra i omi del padre e del figlio, come era cost"me presso i Oermai3


(((+ d8I`# EVilti*rat gima'alta (Veri*rates s""#: 'er ""as
W'eroro ma,
fera'es frotoro3 'er frage gist"ot
fo'em ""ort"m, qer si fater qari
fireo i folc'e,+++G

E,lde*rado parl/ (il figlio di 5ri*rado#: era cost"i il pi) (ecc'io
il pi) esperto della (ita3 egli comici/ a domadare
co poc'e parole, c'i mai fosse s"o padre
fra il popolo degli "omii,+++G


Da otare i -"esto *rao:

il (+ d & ecce%ioalmete l"go: la l"ga form"la crea " (erso pi) l"go del solito3 si tratta
di "=irregolarit1 metrica compati*ile co l="so di "=espressioe form"lare solee3
ferahes: & " atic'issimo termie poetico per Eaima, modo, (ita, et1G di carattere
prettamete germaico3


(L98Ld# Eso ma mir at *"rc eiger" *a" " gifasta,
" scal mi' s"asat c'id s"ert" 'a"qa,
*reto mit si" *illi", eddo i' imo ti *ai qerda+
do' ma't d" " aodli''o, i*" dir di elle taoc,
i s"s 'eremo ma 'r"sti giqia,
ra"*a *ira'ae, i*" d" dar eic re't 'a*esG

Ep"re da(ati ad alc"a citt1 mai mi colse la morte,
ora do(r1 il mio proprio figliolo colpirmi co la spada,
"ccidermi co la s"a arma, opp"re io sar/ per l"i ca"sa di morte+
ma t" ora p"oi facilmete, se ti *asta l=aimo,
a " "omo cosQ (ecc'io co-"istar l=armat"ra,
rapire le spoglie, se e 'ai -"alc'e diritto+G


Da otare i -"esto *rao:
le (aria%ioi: Es"ert" 'a"qaG b E*reto mit si" *illi"G e E'r"sti giqiaG b Era"*a
*ira'aeG3
E*retoG e E*illi"G: am*ed"e -"este (oci soo rare e poetic'e3 il (+ E*retoG (ifragere# &
" 'apa>, 'a cofroti solo ella poesia ags+ (C.7#3 E*illiG (arma da taglio# & gi1 (oce ati-"ata i
tedesco, metre ricorre ella poesia ags+3
E'r"stiG, co '8 ii%iale & (oce arcaica3
i dittog'i EaoG soo tipici del tedesco s"periore3
man mir111banun ni gifasta Eo mi si dette morteG & espressioe poetica per E"ccidereG c'e
"tili%%a l=atico termie bana Emorte, "ccisioeG, assai raro i tedesco3 lo stesso tema ricompare
i banin E"ccisoreG ((+ LJ#, ac'e lQ i " giro di frase ricercato e poetico per E"ccidereG+ , termii
semplici, (ale a dire del registro -"otidiao, per E"ccidereG, EmorteG, EmorireG o (egoo mai
impiegati+
,l #oema dei Gibelunghi assieme a t"tti gli altri testi del cosiddetto ciclo EgoticoG o EteodericiaoG,
alla Sudrun e ai poemi del ciclo cosiddetto EfracoG, se**ee siao ricod"ci*ili alle tematic'e
eroic'e di stampo pagao, si collocao, dal p"to di (ista croologico, ella fase media della
letterat"ra tedesca+
L='dda poetica & "a raccolta di 9[ carmi aoimi, tramadata, i gra parte, el cosiddetto Code6
!egius, 9:KL, della secoda met1 del T,,, secolo, "a (olta a Cope'age, dal I[dI a 7eekza(hk+ ,
primi "dici cati soo dedicati ad argometi di carattere mitologico e 'ao per protagoisti
di(iit1 del pat'eo germaico e pi) specificatamete ordico (Adio, .'or, .r, Loki, 4reeia e
tati altri#3 gli altri sedici, pi) d"e frammeti, arrao le a((et"re degli eroi e delle eroie
dell=atic'it1 germaica (<ig"rr, ossia il <igfrido ordico, Vage, @r"ilde, Mttila, etc+#+
C'adqick V+6+, 2he 'roic (ge, Cam*ridge, I[I9+
Dal p"to di (ista etimologico, il termie & pro*a*ilmete collegato ad "a radice ie+ da c"i
pro(iee ac'e igl+ shape EcreareG Y ags+ scieppan, (+ forte B,+ , tal seso, lo scop era col"i c'e
da(a forma a -"alcosa+
, passato, si & tetato di ritracciare le origii del cato eroico all=epoca di .acito, c'e
egli (nnali (,,, \\# fa me%ioe di alc"i cati commemorati(i i oore di Mrmiio+ , realt1,
l=ipotesi pi) credi*ile & c'e -"esti cati i oore di Mrmiio appartegao pi"ttosto ad "a poesia di
tipo geealogico+ ,l cato eroico, (ero e proprio, asce i(ece molto pi) tardi, per l=app"to,
ell=et1 delle migra%ioi+
Berso la fie del periodo aglosassoe, la (ecc'ia ota eroica, per tato tempo sile%iosa, ritora i
d"e *ei poemi di soggetto cotemporaeo+ ,l primo & la 9attaglia di 9runanburg, riportato dalla
Croaca all=ao [:d: esso cele*ra la (ittoria otte"ta da t'elsta, re del Wesse> e da 5dmodo
s"o fratello, cotro le for%e alleate di Alaf re di Nor(egia, Costatio re di <co%ia e dei @ritai del
rego di <trat'clede+ <i a((erte "a ote(ole differe%a tra la sosta%a epica di -"esto poema e
-"ella della tradi%ioe aglosassoe precedete+ , 9eoIulf e egli altri poemi l=acceto era posto
s"ll=eroe idi(id"ale, le c"i origii a%ioali a(e(ao scarsa importa%a: egli era " eroe germaico
e come tale gode(a dell=ammira%ioe di t"tti i popoli germaici, se%a alc" pregi"di%io a%ioale+
, .'e 9attaglia di 9runanburg, i(ece, tro(a espressioe " forte setimeto patriottico: la (ittoria
& "a co-"ista delle for%e iglesi s"i emici or(egesi, sco%%esi e gallici+ L=altro & la 9attaglia di
&aldon+
,l tema & presete, ad esempio, ac'e el carme eddico 9rot, do(e " cor(o, c'e 'a (isto morire
<ig"rr, colpito a morte dal fratello di O"ar, prea"cia la tragica fie dei fratelli omicidi (i
@"rg"di# alla corte di Mtli+
<ecodo alc"i st"diosi, ifatti, il tipo del carme *re(e germaico a(re**e preced"to
croologicamete, ella storia e(ol"ti(a del geere epico8eroico, la coce%ioe di l"g'i poemi
come il 9eoIulf+
L=origie logo*arda si *asa, tra le altre cose, s"lla prese%a delle forme i 0brand ei omi degli
eroi (ma, i realt1, tali forme soo ampiamete attestate ac'e i @a(iera, ella %oa del lago di
Costa%a e ell=area di 4"lda#+

Potrebbero piacerti anche