Sei sulla pagina 1di 3

RIASSUNTO CAPITOLO IX

GLI ISTITUTI DI DEMOCRAZIA DIRETTA



La nostra una democrazia rappresentativa, ossia un sistema di organizzazione del potere dove il popolo
titolare della sovranit che per esercita in forma mediata.
Il nostro sistema infatti prevede alcuni strumenti che consentono lesercizio della sovranit popolare: la
petizione, liniziativa legislativa popolare e il referendum e vengono definiti gli istituti di democrazia
diretta.

La petizione
Prevista dallart.50 della cost., la petizione consiste nella facolt riconosciuta a tutti i cittadini di rivolgersi
direttamente alle Camere per chiedere provvedimenti legislativi o esporre comuni necessit.
Linteresso della petizione deve trascendere la dimensione individualistica e mostrare un carattere di
generalit.
Le petizione che arrivano alle Camere vengono trasmesse alla commissione competente in materia.
Se largomento riguarda una legge che gi allordine del giorno vengono trasferite al Governo perch
provveda in merito.
In nessun caso le Camere sono obbligate a provvedere e a deliberare sulle petizioni presentate, questo fa
capire che questo strumento di democrazia indiretta incapace di tradursi davvero in lato pratico.

Liniziativa legislativa popolare
In base allart. 71 comma 2 della Costituzione, progetti di legge redatti in articoli possono essere presentati
alle Camere da parte di almeno cinquantamila elettori.
I regolamenti parlamentari offrono poi ai progetti di legge di iniziativa popolare una corsia privilegiata.
Primo tra tutti i rischi quello che presentandolo non si trovi sufficiente volont politica volta a sostenerlo e
rimane del tutto incondizionata la libert delle Camere in merito allesito di tale iniziativa.

Il referendum
Il referendum consiste in una consultazione nel corso della quale al corpo elettorale viene sottoposto un
quesito.
Ci sono diversi tipi di referendum perch pu incidere su leggi di rango costituzionale, su leggi su atti
amministrativi e pu dare soluzione a questioni politiche che solo successivamente troveranno una
soluzione giuridica.
Esso pu diversificarsi in base alla natura degli effetti prodotti, potendo spiegare effetti deliberativi,
confermativi o abrogativi, rispetto allatto sottoposto al giudizio popolare o limitarsi ad effetti consultivi.
Oltre a quello costituzionale si discusse di referendum legislativi di iniziativa popolare, di sospensivi, di
deliberativi, di abrogativi, e di referendum ad iniziativa del Capo dello Stato detti arbitrali. La discussione
condusse al progressivo abbandono della maggior parte delle ipotesi.
Due sono i tipi di referendum che operano a livello nazionale previsti dalla Costituzione; il referendum
costituzionale (art 138) e del referendum abrogativo di leggi statali (art.75). Sono poi previsti altri
referendum in ambito regionale e dei referendum consultivi, anchessi su base locale, relativi a
modificazioni territoriali.

Il referendum costituzionale (art 138)
Il referendum costituzionale si colloca allinterno del procedimento di formazione delle leggi di rango
costituzionale. un procedimento aggravato in confronto a quello di adozione delle leggi ordinarie,
comporta una duplice deliberazione di ciascuna Camera e il raggiungimento di maggioranza qualificata.
Quando si raggiunge la maggioranza di 2/3 delle Camere la legge si da per approvate si procede con la
fase integrativa con la promulgazione e la pubblicazione. Quando invece si raggiunge solo la maggioranza
assoluta si da luogo a una pubblicazione che ha uno scopo notiziale, dalla quale decorre un periodo di 3
mesi durante il quale cinquecento mila elettori o cinque Consigli regionali o in quinto dei membri una
Camera, possono richiedere che il progetto di legge costituzionale venga sottoposto a referendum.
Si tratta di un referendum facoltativo, in quanto fase solo eventuale del procedimento e del carattere
sospensivo-confermativo, in quanto, se richiesto, esso prevede il perfezionamento del procedimento fino
al momento in cui il corpo elettorale si esprima in senso confermativo od oppositivo rispetto al progetto di
legge.
Questo procedimento ha dunque una funzione di garanzia dellordinamento costituzionale.
Liniziativa referendaria sottoposta al giudizio di legittimit dellUfficio centrale per il referendum costituito
presso la Corte di Cassazione.
Nel caso del referendum non richiesto alcun quorum di partecipazione alla consultazione refendaria,
come accade invece nel referendum abrogativo. Pertanto la consultazione valida a prescindere dal
numero dei partecipanti.

Il referendum abrogativo (art 75)
Lunico referendum legislativo di ambito statale di natura abrogativa. Esso consiste nella sottoposizione
al corpo elettorale di un quesito relativo alla abrogazione, totale o parziale, di una legge o di un atto avente
forza di legge, rimanendo cos escluse tutte le altre fonti.
Possono richiederla almeno cinquecentomila elettori oppure cinque Consigli regionali.
Liniziativa popolare si realizza attraverso la costituzione di un comitato promotori il quale ha tre mesi di
tempo per raccogliere il prescritto numero di firme e depositarle presso lUfficio centrale per il referendum.
Liniziativa regionale si compie invece con lapprovazione a maggioranza assoluta della richiesta del
medesimo quesito referendario da parte di almeno cinque Consigli regionali. La minoranza parlamentare
non invece soggetto legittimato alla richiesta di referendum abrogativo.
Questo tipo di referendum incide su leggi ordinarie.
Dopo ci si apre una fase dedicata ai controlli. Il primo di essi operato dallUfficio centrale per il
referendum che decise sulla sua legittimit dopo averne controllato la conformit alle norme di legge.
Una seconda fase di controllo esercitata dalla Corte costituzionale che effettua il giudizio di
ammissibilit.
La disciplina costituzionale prevede dei limiti al referendum abrogativo, escludendone lindirizzo per le
leggi tributarie e di bilancio, di amnistia e di indulto, di autorizzazione alla ratifica dei trattati internazionali.
Sul presupposto che la valutazione di ammissibilit andasse compiuta in via sistematica, la Corte ha
iniziato ad interpretare in maniera estensiva i limiti previsti nellart.75 comma 2, facendo notare un numero
di limiti ulteriori, cosiddetti impliciti. Questi ulteriori limiti sono:
1. Sul presupposto che la natura del referendum abrogativo sia quella di un atto-fonte della legge
ordinaria. Sono sottratte a referendum abrogativo la Costituzione, le leggi di revisione costituzionale e
le altre leggi costituzionali. (il procedimento di revisione ed integrazione costituzionale riservato al
Parlamento)
2. Sono da considerare inammissibili i referendum aventi ad oggetto atti legislativi dotati di una forza
passiva potenziata. (es. leggi di modifica dei Patti Lateranensi, le leggi che regolano i rapporti tra Stato
e le altre confessioni religiose)
3. Vanno sottratte a referendum le leggi cos strettamente connesse a quelle espressamente indicate
nellart.75 (leggi di esecuzione dei trattati internazionali, leggi finanziarie, atti normativi sul bilancio)
4. Inammissibili anche i quesiti referendari su leggi a contenuto costituzionalmente vincolato (leggi
che riproducano i contenuti di determinati principi)
5. Le leggi costituzionalmente obbligatorie o necessarie sono quelle leggi la cui esistenza
nellordinamento costituzionalmente imposta ma il cui contenuto determinato dal legislatore. (es. di
tali leggi sono le leggi elettorali). Oggi la giurisprudenza costituzionale orientata sempre pi spesso
nel senso di escludere lammissibilit del referendum su tali leggi.

Si prende poi in considerazione la questione della manipolativit del quesito referendario. Attraverso la
tecnica del ritaglio, volta a far cadere singole parole o proposizioni dal contesto legislativo, quesiti
referendari di abrogazione parziale non mirano ad ottenere in realt un effetto abrogativo ma sono,
allopposto, volti a conseguire un risultato emendativo del testo di legge. Lobiettivo cio quell di
modificare il significato delle disposizioni di legge al punto da estrarre da essa una norma antitetica rispetto
a quella espressa precedentemente. La giurisprudenza ammette la manipolativit e anzi spinge i promotori
in tale direzione.
Con il giudizio di ammissibilit della Corte costituzionale si conclude la fase di controllo e si procede
allindizione del referendum abrogativo. La legge richiede che la richiesta referendaria venga spedita
allUfficio centrale per il referendum dal 1 gennaio al 30 settembre. Lammissibilit da parte di questo
ufficio deve esserci entro il 15 dicembre e quello della Corte entro il 10 febbraio. Il Presidente della
Repubblica indice il referendum fissandone la data tra il 15 aprile e il 15 giugno. Il procedimento si
sospende nel caso di scioglimento anticipato delle Camere ed i termini tornano a decorrere un anno dopo
le elezioni politiche.

Perch la proposta del referendum sia approvata il costituente ha prescritto un doppio quorum. Occorre
che la partecipazione sia della maggioranza degli aventi diritto al voto (quorum di partecipazione) e che si
raggiunga la maggioranza dei voti favorevoli validamente espressi (quorum di approvazione).
lUfficio centrale che accerta e proclama i risultati del referendum. In caso di risultato favorevole
allabrogazione, questa fatta oggetto di un decreto del Presidente della Repubblica che produce effetti
gi dal giorno successivo dalla sua pubblicazione.
In caso di risultato di referendum contrario allabrogazione, non sar possibile promuovere nuovamente
richiesta di referendum per la medesima legge prima che siano trascorsi 5 anni.

I referendum regionali
Lart.123 comma 10 della Costituzione, dispone che gli statuti regionali regolino lesercizio del referendum
su leggi e provvedimenti amministrativi della regione.
Nel 1999 venne fatta una legge che promuoveva un referendum confermativo che trova posto nella
procedura di adozione degli statuti delle regioni ad autonomia ordinaria. Oggi le regioni approvano e
modificano il loro statuto con una legge che viene adottata sulla base di un procedimento aggravato, a
maggioranza assoluta con due successive deliberazioni adottate dal Consiglio regionale ad intervallo non
inferiore a due mesi. poi previsto che lo statuto sia sottoposto a referendum popolare qualora, entro tre
mesi dalla pubblicazione, ne facciano richiesta 1/50 degli elettori della regione o 1/5 dei componenti del
consiglio regionale.
Anche questo un referendum eventuale e sospensivo-confermativo. Nessuna maggioranza pu valere
ad escluderne la richiesta da parte dei soggetti legittimati.

I referendum relativi a modificazioni territoriali
Si tratta di referendum di natura consultiva che intervengono nei processi di ridefinizione territoriale delle
regioni o degli enti locali. Nel primo caso il referendum interviene nel procedimento che conduce
alladozione di una legge costituzionale che disponga la fusione tra regioni esistenti o la creazione di
nuove regioni. Nel secondo caso interviene nel procedimento che si conclude con una legge ordinaria
dello Stato che disponga il distacco di province e comuni da una regione perch siano aggregati a unaltra.
Nel terzo caso interviene nel procedimento che mette capo alladozione di una legge regionale di
istituzione di nuovi comuni o di modifica delle loro circoscrizioni e denominazioni.

Potrebbero piacerti anche