Sei sulla pagina 1di 8

Sallustio

Paragrafo 1
Latino
Falso queritur de natura sua genus humanum , quod imbecilla atque aevi brevis forte potius quam
virtute regatur . Nam contra reputando neque maius aliud neque praestabilius invenias , magisque
naturae industriam hominum quam vim aut tempum deesse. Sed dux atque imperator vitae
mortalium animus est . Qui ubi ad gloriam virtutis via grassatur , abunde pollens potensque et clarus
est , neque fortuna eget , quippe probitatem , industriam , aliasque artis bonas neque dare neque
eripere cuiquam potest . Sin captus pravis cupidinibus ad inertiam et voluptates corporis
pessumdatus est , perniciosa lubidine paulisper usus , ubi per socordiam vires , tempus , ingenium
diffluxere , naturae infirmitas accusatur suam quisque culpam auctores ad negotia transferunt .
Quod si hominibus bonarum rerum tanta cura esset quanto studio aliena ac nihil profutura multaque
etiam pericolosa ! ac perniciosa " petunt , neque regerentur magis quam regerent casus , et eo
magnitudinis procederent ubi pro mortalibus gloria aeterni fierent .


#taliano
$ torto il genere umano si duole della propria nature perch% , debole e di breve durata , & dominata
dal caso pi' che dal valore . Se vi si riflette , al contrario , non si trover( al mondo cosa pi' alta e
mirabile ci) che manca alla natura umana non & il vigore , non & il tempo , & la costan*a nell+,
operare . La vita dell+, uomo scorre sotto la guida , il dominio dello spirito e quando , percorrendo il
sentiero della virt' , procede verso la gloria , possiede for*a , potere , fama , fortuna ma , del
resto , non c+,& bisogno di fortuna , poich% non & essa che possa infondere onest( e tenacia o altre
doti morali ad alcuno n% toglierle a che li ha . -a se , schiavo di basse cupidigie , l+, uomo affonda
nell+, o*io e nel piacere dei sensi , dopo essersi giovato per breve tempo di volutt( deleterie e aver
dissipato neghittosamente in esse for*a , tempo e ingegno , allora se la prende con la debole**a
della natura . ciascuno infatti , imputa le proprie colpe alle circostan*e . -a se gli uomini
dedicassero al bene l+, impegno che mettono nella ricerca di cose disdicevoli , inutili e spesso anche
pericolose e dannose , an*ich% trovarsi in balia dei casi della vita sarebbero loro a dominarli e
raggiungerebbero tale eccellen*a da diventare , per la loro gloria , da mortali immortali .

Paragrafo /
Latino
Nam uti genus hominum compositum ex corpore et anima est, ita res cuncta
studiaque omnia nostra corporis alia, alia animi naturam secuntur. #gitur
praeclara facies, magnae divitiae, ad hoc vis corporis et alia omnia huiusce
modi brevi dilabuntur at ingeni egregia facinora sicuti anima immortalia
sunt. Postremo corporis et fortunae bonorum ut initium sic finis est,
omniaque orta occidunt et aucta senescunt. animus incorruptus, aeternus,
rector humani generis agit atque habet cuncta neque ipse habetur. Quo magis
pravitas eorum admiranda est, qui, dediti corporis gaudiis, per luxum et
ignaviam aetatem agunt, ceterum ingenium, quo neque melius neque amplius
aliud in natura mortalium est, incultu atque socordia torpescere sinunt, cum
praesertim tam multae variaeque sint artes animi, quibus summa claritudo
paratur.


#taliano
#nfatti, poich% l+,uomo & composto di corpo e di anima, tutte le nostre
attivit( e inclina*ioni si conformano alla natura dell+,uno o dell+,altra. /
Pertanto la belle**a, la ricche**a, nonch% la prestan*a fisica e tutte le
altre doti di questo genere in breve dileguano. ma le grandi opere
dell+,ingegno sono, come l+,anima, immortali. 0 #nsomma le qualit( fisiche e i
beni della fortuna, come hanno un ini*io, cos1 hanno una fine e tutto ci)
che sorge tramonta e ci) che cresce invecchia lo spirito, invece, essendo
guida incorruttibile ed eterna del genere umano, muove e domina tutto e da
nulla si lascia dominare. 2 3anto pi' deve suscitare meraviglia, quindi, la
perversione di coloro che, dediti ai piaceri dei sensi, trascorrono la vita
nel lusso e nell+,indolen*a, e lasciano intorpidire nell+,ignoran*a e
nell+,apatia l+,intelligen*a, di cui nulla vi & di meglio e di pi' grande
nella natura umana, mentre sono cos1 numerose e varie le attivit( dello
spirito, con cui si pu) ottenere chiara fama.

Paragrafo 0
Latino
4erum ex eis magistratus et imperia , postremo omnis cura rerum publicarum minime mihi hac
tempestate cupiunda videntur , quoniam neque virtuti honos datur neque illi , quibus per fraudem is
fuit , tuti aut eo magis honesti sunt . Nam vi quidem regere patriam aut parentes , quamquam et
possis et delicta corrigas , tamen inportunum est , cum praesertim omnes rerum mutationes caedem ,
fugam aliaque hostilia portendant . Frustra autem niti neque aliud se fatigando nisi odium querere ,
extremae dementiae est . nisi forte quem inhonesta et perniciosa lubido tenet potentiae paucorum
decus atque libertatem suam gratificari .


#taliano
3ra queste peraltro ai tempi nostri mi sembrano da evitare le cariche politiche , i comandi militari ,
insomma le attivit( al servi*io dello stato , dato che gli onori non vanno al merito e neppure coloro
che li sono accaparrati con l+, intrigo sono pi' sicuri e onorati ch& se poi nel governo del paese e
della propria famiglia si volesse adottare il metodo forte , quand+, anche servisse a correggere il
vi*io , & pur sempre sconsigliabile , perch% le rivolu*ioni comportano immancabilmente uccisioni ,
esilii e altri atti ostili . #mpegnare se stessi sen*a costrutto , lavorare per non procurarsi che
inimici*ie & insensate**a suprema . a meno che uno non sia dominato da quella passione ignobile e
perniciosa che consiste nel sacrificare la propria dignit( e libert( al potere di pochi

Paragrafo 2
Latino
5eterum ex aliis negotiis quae ingenio exercentur , in primis magno usui est memoria rerum
gestarum . 5uius de virtute quia multi dixere , praetereundum puto , simul ne per insolentiam quis
existumet memet studium meum laudando extollere . $tque ego credo fore qui , quia decrevi procul
a re publica aetatem agere, tanto tamque utili labori meo nomen inertiae inponant , certe quibus
maxuma industria videtur salutare plebem et conviviis gratiam quaerere . Qui si reputaverint et
quibus ego temporibus magistratus adeptus sum et quales viri idem adsequi nequiverint , et postea
quae genera hominum in senatum pervenerint , profecto existumabunt me magis merito quam
ignavia iudicium animi mei mutavisse , maiusque commodum ex otio meo quam ex aliorum
negotiis rei publicae venturum . Nam saepe ego audivi Q. -axumum , P. Scipionem , praeterea
civitatis nostrae praeclaros viros solitos ita dicere , cum maiorum imagines intuerentur ,
vehementissume sibi animum ad virtutem accendi . Scilicet non ceram illam neque figuram tantam
vim in sese habere , sed memoria rerum gestarum eam flammam egregiis viris in pectore crescere
neque prius sedari quam virtus eorum famam atque gloriam adaequaverit . $t contra , quis est
omnium his moribus quin divitiis et sumptibus , non probitate neque industria cum maioribus suis
contendat 6 7tiam homines novi , qui antea per virtutem soliti erant nobilitatem antevenire , furtim
et per latrocinia potius quam bonis artibus ad imperia et honores nituntur . proinde quasi praetura et
consulatus atque alia omnia huiuscemodi per se ipsa clara et magnifica sint , ac non perinde
habeantur ut eorum qui ea sustinet virtus est . 4erum ego liberius altiusque processi , dum me
civitatis morum piget taedetque nunc ad inceptum redeo.


#taliano
3ra le varie attivit( che si esercitano con l+, ingegno , la pi' utile di gran lunga & la rievoca*ione
degli avvenimenti passati . molti ne hanno gi( decantato i pregi , perci) ritengo sia meglio che non
mi dilunghi su questo argomento , anche perch% qualcuno potrebbe pensare che con l+, elogio di ci)
che forma oggetto dei miei interessi io intenda esaltare me stesso . #noltre , ho stabilito di vivere
lontano dalla vita pubblica quanto a coloro che definiscono o*iosa una fatica nobile e utile come
questa , per mio conto sono quelli che considerano attivit( altamente utile ingra*iarsi la plebe e
sollecitarne i favori a furia di banchetti ma se considerassero quali personalit( non riuscirono a
raggiungere le cariche ai tempi in cui ne fui investito io e di quale livello invece fossero gli
individui che ebbero accesso al senato in seguito si convincerebbero che ho avuto ragione a mutare i
miei propositi e non fu per ignavia ch& , an*i verr( maggiore profitto alla repubblica dall+, o*io mio
cha dall+, affaccendarsi di tanti altri . Spesso ho udito narrare che Q. -assimo , P. Scipione e altri
personaggi insigni della nostra citt( solevano dire che nulla accendeva l+,animo loro a egrege cose
quanto la vista dei ritratti degli avi . Non era la cera n% le effigi a provocare quella emo*ione ma la
memoria delle imprese essa alimentava in petto a quei magnanimi una fiamma che non si
estingueva se non quando con i propri meriti avevano eguagliato la fama di quelli . -a , con i
costumi vigenti , c+,& forse qualcuno che aspiri a superare i suoi maggiori nell+, austerit( , nel
lavoro 6 piuttosto , per le ricche**e e gli sperperi . Persino gli uomini nuovi che solevano esser
migliori dei nobili per le doti dell+, animo , oggi cercano di procurarsi titoli e comandi non con la
buona condotta ma per vie traverse , con me**i disonesti come se la pretura , il consolato e cariche
del genere fossero illustri e insigni per se stesse e non ritenute tali per i meriti di quelli che le
rivestono .-a invero troppo mi sono allontanato dall+, argomento . gli & che il modo di vivere dei
miei concittadini mi offende e mi disgusta . 3orno dunque al mio assunto .

Paragrafo 8
Latino
9ellum scripturus sum quod populus romanus cum #ugurtha rege Numidarum gessit , primum quia
magnum et atrox variaque victoria fuit , dehinc quia tunc primum superbiae nobilitatis obviam itum
est. Quae contentio divina et humana cuncta permiscuit , eoque vecordiae processit ut studiis
civilibus bellum atque vastitas italiae finem faceret. Sed priusquam huiuscemodi rei initium expedio
, pauca supra repetam quo ad cognoscendum omnia inlustria magis magisque in aperto sint . 9ello
Punico secundo , quo dux 5arthaginiensium :annibal post magnitudinem nominis romani italiae
opes maxume adtriverat , -asinissa rex Numidarum , in amicitiam receptus a P . Scipione , cui
postea $fricano cognomen ex virtute fuit , multa et praeclara rei militaris facinora fecerat .;b quae ,
victis carthaginiensibus et capto S<phace , cuius in africa magnum atque late imperium valuit ,
populus romanus quascumque urbis et agros manu ceperat regi dono dedit . #gitur amicitia
-asinissae bona atque onesta nobis permansit . Sed imperi vitaeque eius finis idem fuit . =ein
-icipsa filius regnum solus obtinuit , -astanabale et >ulussa fratribus morbo absumptis . #s
$dherbalem et :iempsalem ex sese genuit , #ugurthamque , filium -astanabalis fratris , quem
-asinissa , quod ortus ex concubina erat , privatum dereliquerat , eodem cultu quo liberos suos
domi habuit.


#taliano
#ntendo scrivere sulla guerra condotta dal popolo romano contro >iugurta re dei Numidi , primo
perch% fu aspra e accanita e di alterne vicende , indi perch% allora per la prima volta si contrast) la
boria dei nobili questa opposi*ione fu causa della sovversione di tutte la leggi divine e umane e
pervenne a tale grado di accanimento che solo la guerra e la devasta*ione dell+, #talia pose fine alle
guerre civili . -a prima di dare ini*io a questo racconto , mi rifar) indietro per rammentare alcuni
avvenimenti precedenti , che renderanno pi' chiaro ed evidente ci) che avvenne .Nella seconda
guerra punica , nel corso della quale $nnibale , alla testa dei 5artaginesi , aveva logorato le for*e
dell+, #talia come mai da quando il nome di ?oma era salito alla sua grande**a , il re dei Numidi ,
-asinissa , per essersi distinto in molti e gloriosi fatti d+, arme , fu ammesso alla nostra amici*ia da
P. Scipione , poi , per le sue gesta , soprannominato l+, africano . Sconfitti i 5artaginesi e catturato
Siface , che possedeva in africa un vasto e potente impero , il popolo romano concesse in dono al re
tutte le citt( e i territori che aveva conquistati con il suo braccio . L+, amici*ia di -asinissa rest)
ferma e fedele ai romani ma con la sua vita fin1 anche il suo impero . #n seguito , essendo morti per
malattia -astanabale e >ulussa , suoi fratelli , il figlio di -asinissa , -icipsa , rest) solo sul trono .
7gli aveva due figli , $derbale e @empsale e allev) in casa con lo stesso affetto >iugurta , figlio di
suo fratello -astanabale . perch% era nato da una concubina , -asinissa l+, aveva lasciato in disparte
.

Paragrafo A
Latino
Qui ubi primum adolevit, pollens viribus, decora facie, sed multo maxime ingenio validus, non se
luxu neque inertiae corrumpendum dedit, sed, uti mos gentis illius est, equitare, iaculari cursu cum
aequalibus certare et, cum omnis gloria anteiret, omnibus tamen carus esse ad hoc pleraque
tempora in venando agere, leonem atque alias feras primus aut in primis ferire. plurimum facere,
BetC minimum ipse de se loqui. Quibus rebus -icipsa tametsi initio laetus fuerat, existimans
virtutem #ugurthae regno suo gloriae fore, tamen, postquam hominem adulescentem exacta sua
aetate et parvis liberis magis magisque crescere intellegit, vehementer eo negotio permotus multa
cum animo suo voluebat. 3errebat eum natura mortalium, avida imperi et praeceps ad explendam
animi cupidinem, praeterea opportunitas suae liberorumque aetatis, quae etiam mediocris viros spe
praedae transversos agit, ad hoc studia Numidarum in #ugurtham accensa, ex quibus, si talem virum
dolis interfecisset, ne qua seditio aut bellum oriretur, anxius erat.


#taliano
5ostui D>iugurtaE, divenuto un giovane gagliardo ed attraente, ma soprattutto ragguardevole per
lFintelligen*a, non si lasci) corrompere dalla lussuria e dagli o*i, ma, secondo gli usi della sua
gente, cavalcava, lanciava il giavellotto, gareggiava con i coetanei nella corsa. e, bench% superasse
tutti, tuttavia, era caro a tutti. #noltre trascorreva la maggior parte del tempo a caccia, era il primo o
fra i primi a ferire il leone e simili fiere. agiva moltissimo, di s% parlava pochissimo. =apprima
-icipsa era stato contento di tutto questo, credendo che dal valore di >iugurta sarebbe venuta gloria
al suo regno tuttavia, vedendo il valore di quel giovane aumentare sempre pi', mentre egli era
vecchio e i suoi figli piccoli, ini*i) a preoccuparsi profondamente per tale stato di cose, rivolgendo
in s% molti pensieri. Lo spaventava la natura umana, avida di potere e decisa a soddisfare le proprie
passioni, e inoltre l+,opportunit( della sua et( e di quella dei suoi figli, adatta con la speran*a di un
facile successo a sviare anche gli uomini meno ambi*iosi lo atterriva, infine, la grande simpatia dei
Numidi per >iugurta, era timoroso che nascesse la qualche rivolta o una guerra civile, se avesse
ucciso con gli inganni un tale uomo.

Paragrafo G
Latino
:is difficultatibus circumventus ubi videt neque per vim neque insidiis
opprimi posse hominem tam acceptum popularibus, quod erat #ugurtha manu
promptus et appetens gloriae militaris, statuit eum obiectare periculis et
eo modo fortunam temptare. #gitur bello Numantino -icipsa, cum populo ?omano
equitum atque peditum auxilia mitteret, sperans vel ostentando virtutem vel
hostium saevitia facile eum occasurum, praefecit Numidis, quos in :ispaniam
mittebat. Sed ea res longe aliter, ac ratus erat, evenit. Nam #ugurtha, ut
erat impigro atque acri ingenio, ubi naturam P. Scipionis, qui tum ?omanis
imperator erat, et morem hostium cognovit, multo labore multaque cura,
praeterea modestissime parendo et saepe obviam eundo periculis in tantam
claritudinem brevi pervenerat, ut nostris vehementer carus, Numantinis
maximo terrori esset. $c sane, quod difficillimum in primis est, et proelio
strenuos erat et bonus consilio, quorum alterum ex providentia timorem,
alterum ex audacia temeritatem afferre plerumque solet. #gitur imperator
omnis fere res asperas per #ugurtham agere, in amicis habere, magis magisque
eum in dies amplecti, quippe cuius neque consilium neque inceptum ullum
frustra erat. :oc accedebat munificentia animi atque ingeni sollertia,
quibus rebus sibi multos ex ?omanis familiari amicitia coniunxerat.


#taliano
Fra tante difficolt(, non potendo n% con la for*a n% con l+,inganno eliminare
quell+,uomo cos1 gradito al popolo, pens), sapendo >iugurta temerario e
desideroso di gloria militare, di tentare la fortuna con l+,esporlo ai
pericoli. / =urante la guerra numantina, dunque, -icipsa, nell+,inviare
truppe ausiliarie di cavalleria e di fanteria ai ?omani, lo mise a capo del
contingente numidico distaccato in Spagna, sperando che facilmente o per far
mostra del proprio valore o per la ferocia dei nemici avrebbe trovato la
morte. 0 -a gli avvenimenti delusero le sue aspettative. 2 Pronto e astuto
com+,era, >iugurta, quando conobbe il carattere di Publio Scipione, che
allora comandava l+,esercito romano, e la tattica dei nemici, con la sua
attivit( incessante e la sua grande diligen*a, e inoltre obbedendo
scrupolosamente e affrontando spesso i pericoli, si conquist) in breve tale
reputa*ione, che divenne ai nostri carissimo, terribile agli occhi dei
Numantini. 8 7 veramente egli si distingueva, cosa che assai raramente si
verifica, per coraggio in battaglia e per sagge**a nelle decisioni, mentre
nei pi' l+,una, per eccesso di pruden*a, genera timore, l+,altro, per troppa
audacia, temerariet(. A Scipione, perci), si valeva di >iugurta per quasi
tutte le imprese pi' rischiose, lo voleva tra i suoi amici e lo appre**ava
di giorno in giorno sempre di pi', vedendo che nessuna delle sue decisioni e
delle sue ini*iative aveva cattivo esito. G $ queste doti >iugurta univa un
animo generoso e un+,intelligen*a vivace, gra*ie a cui aveva stretto una
familiare amici*ia con molti ?omani.

Paragrafo H
Latino
7a tempestate in exercitu nostro fuere complures novi atque nobiles, quibus
divitiae bono honestoque potiores erant, factiosi domi, potentes apud
socios, clari magis quam honesti, qui #ugurthae non mediocrem animum
pollicitando accendebant, si -icipsa rex occidisset, fore uti solus imperi
Numidiae potiretur. in ipso maximam virtutem, ?omae omnia venalia esse. Sed
postquam Numantia deleta P. Scipio dimittere auxilia et ipse reverti domum
decrevit, donatum atque laudatum magnifice pro contione #ugurtham in
praetorium abduxit ibique secreto monuit, ut potius publice quam privatim
amicitiam populi ?omani coleret neu quibus largiri insuesceret. periculose a
paucis emi quod multorum esset. Si permanere vellet in suis artibus, ultro
illi et gloriam et regnum venturum sin properantius pergeret, suamet ipsum
pecunia praecipitem casurum.


#taliano
#n quel tempo nel nostro esercito v+,erano molti, sia Iuomini nuoviI che
nobili, i quali appre**avano assai pi' le ricche**e della rettitudine e
dell+,onest(, influenti in patria, potenti presso gli alleati, famosi pi' che
stimati. Questi infiammavano l+,animo gi( tutt+,altro che umile di >iugurta,
promettendogli spesso che, se fosse venuto a mancare il re -icipsa, il regno
di Numidia sarebbe toccato a lui solo. d+,altronde egli aveva tutte le
qualit( necessarie e a ?oma tutto era in vendita.
/ -a quando, distrutta Numan*ia, Publio Scipione decise di congedare le
truppe ausiliarie e di ritornare in patria, dapprima al cospetto
dell+,esercito ricompens) e lod) splendidamente >iugurta, poi, condottolo nel
pretorio, in privato gli consigli) di coltivare l+,amici*ia del popolo romano
pubblicamente piuttosto che privatamente e di non abituarsi a elargire
denaro ad alcuno. & un rischio comprare da pochi ci) che appartiene a molti.
Se avesse continuato nella via intrapresa, gloria e regno gli sarebbero
venuti da soli se invece avesse avuto troppa fretta, proprio il suo denaro
lo avrebbe fatto cadere in rovina.


Paragrafo 21
Latino
5eterum mos partium et factionum ac deinde omnium malarum artium paucis ante annis ?omae
ortus est otio atque abundantia earum rerum, quae prima mortales ducunt. Nam ante 5arthaginem
deletam populus et senatus ?omanus placide modesteque inter se rem publicam tractabant, neque
gloriae neque dominationis certamen inter civis erat. metus hostilis in bonis artibus civitatem
retinebat. Sed ubi illa formido mentibus decessit, scilicet ea, quae res secundae amant, lascivia
atque superbia incessere. #ta quod in aduersis rebus optauerant otium, postquam adepti sunt,
asperius acerbiusque fuit. Namque coepere nobilitas dignitatem, populus libertatem in libidinem
vertere, sibi quisque ducere trahere rapere. #ta omnia in duas partis abstracta sunt, res publica, quae
media fuerat, dilacerata. 5eterum nobilitas factione magis pollebat, plebis vis soluta atque dispersa
in multitudine minus poterat. Paucorum arbitrio belli domique agitabatur penes eosdem aerarium
prouinciae magistratus gloriae triumphique erant populus militia atque inopia urgebatur praedas
bellicas imperatores cum paucis diripiebant. interea parentes aut parui liberi militum, uti quisque
potentiori confinis erat, sedibus pellebantur. #ta cum potentia auaritia sine modo modestiaque
invadere, polluere et vastare omnia, nihil pensi neque sancti habere, quoad semet ipsa praecipitauit.
Nam ubi primum ex nobilitate reperti sunt, qui veram gloriam iniustae potentiae anteponerent,
moveri civitas et dissensio civilis quasi permixtio tarare oriri coepit.


#taliano
=el resto, la divisione invalsa fra partito popolare e gruppi nobiliari, con tutte le sue conseguen*e
negative, aveva avuto ini*io a ?oma pochi anni prima, causata dalla pace e dall+,abbondan*a di tutti
quei beni che gli uomini considerano di primaria importan*a. Prima della distru*ione di 5artagine,
il popolo e il senato di ?oma governavano insieme la repubblica con misura e con modera*ione e i
cittadini non lottavano tra loro per ottenere gloria e potere. la paura dei nemici teneva i cittadini
sulla giusta condotta. -a svanito quel timore dai loro animi, subentrarono, com+,& naturale, la
sfrenate**a e lFarrogan*a, compagne inseparabili della prosperit(. 5os1 quella pace che avevano
tanto desiderata nei momenti difficili, una volta conseguita, si rivel) ancora pi' dolorosa e acerba.
#nfatti la nobilt( incominci) a trasformare in abuso la propria autorit(, il popolo la propria libert(.
ognuno si diede a prendere per s%, a rubare. 5os1 tutto fu diviso fra due partiti e la repubblica, che
era sempre stata un bene comune, fu dilaniata. Peraltro i nobili erano pi' forti per la loro salda
coesione, mentre la for*a della plebe disunita e dispersa nella massa si faceva sentire meno. Sia in
pace sia in guerra si viveva sotto l+,arbitrio di pochi nelle loro mani vi erano lFerario, le province, le
magistrature, gli onori e i trionfi. #l popolo era oppresso dal servi*io militare e dalla miseria, mentre
i condottieri dividevano il bottino con pochi altri. #ntanto i padri e i figli piccoli dei soldati, se per
caso era loro vicino uno pi' potente, venivano estromessi dalle loro terre. 5os1 la cupidigia,
stimolata dal potere, si diffuse ovunque, sen*a modo n% misura, portando con s% corru*ione e
devasta*ione e non avendo rispetto n% timore religioso, finch% precipit) in rovina da sola. #nfatti,
non appena alcuni uomini si distinsero dalla fa*ione dei nobili che preferivano la gloria a un poetre
iniquo, la citt( si scosse e scoppi) la lotta civile come un terremoto.

Paragrafo 2/
Latino
Nam postquam 3i. 7t 5. >racchus, quorum maiores Punico atque aliis bellis multum rei publicae
addiderant, vindicare plebem in libertatem et paucorum scelera patefacere coepere, nobilitas noxia
atque eo perculsa modo per socios ac nomen Latinum, interdum per equites ?omanos, quos spes
societatis a plebe dimouerat, >racchorum actionibus obviam ierat et primo 3iberium, dein paucos
post annos eadem ingredientem >aium, tribunum alterum, alterum triumuirum coloniis deducendis,
cum -. Fuluio Flacco ferro necauerat. 7t sane >racchis cupidine victoriae haud satis moderatus
animus fuit. Sed bono vinci satius est quam malo more iniuriam vincere. #gitur ea victoria nobilitas
ex libidine sua usa multos mortalis ferro aut fuga extinxit plusque in relicuum sibi timoris quam
potentiae addidit. Quae res plerumque magnas civitatis pessum dedit, dum alteri alteros vincere
quouis modo et victos acerbius ulcisci volunt. Sed de studiis partium et omnis civitatis moribus si
singillatim aut pro magnitudine parem disserere, tempus quam res maturius me deseret. Quam ob
rem ad inceptum redeo.


#taliano
Quando 3iberio e >aio >racco, gli avi dei quali durante la guerra Punica e in altre guerre avevano
molto giovato alla repubblica, incominciarono a rivendicare la libert( della plebe e a denunciare i
reati dell+,oligarchia, la nobilt(, sapendosi colpevole, fu presa dal terrore. 7ssa si era opposta,
perci), all+,esecu*ione dei progetti dei >racchi, ora per me**o degli alleati e dei Latini, ora per
me**o degli 7questri, che erano riusciti a distaccare dalla plebe la speran*a di associarsi ai nobili.
Per primo soppressero 3iberio, qualche anno dopo >aio, che seguiva le orme del fratello, tribuno
della plebe il primo, triumviro per la dedu*ione delle colonie il secondo e con loro -. Fulvio
Flacco. $ dire il vero, per smania di vincere ,che i >racchi non abbiano saputo mantenere una
condotta moderata. -a per l+,uomo onesto & meglio essere vinto che trionfare sull+,ingiusti*ia con
me**i illegali. #nfatti i nobili abusando di quella vittoria secondo il loro capriccio, annientarono
molti cittadini con le armi o con l+,esilio e furono da allora pi' temuti che potenti. Questa & la causa
che ha mandato spesso in rovina stati potenti, in quanto gli uni vogliono prevalere ad ogni costo
sugli altri e infierire sui vinti ferocemente. -a se io volessi esporre in particolare e con l+,ampie**a
che il soggetto merita delle lotte dei partiti e dei costumi di ogni stato, mi mancherebbe il tempo
prima che lFargomento. ?iprendo perci) il mio racconto.

Potrebbero piacerti anche