Sei sulla pagina 1di 74

ASSOCIAZIONE GEOTECNICA ITALIANA

.






JET GROUTING
RACCOMANDAZIONI









Edizione provvisoria aprile 2012


EDIZIONI AGI








Copyright 2012
by Associazione Geotecnica Italiana Roma


I diritti di traduzione, di riproduzione e di adattamento, totale o parziale, con qualsiasi mezzo sono riservati
per tutti i Paesi. inoltre vietata la riproduzione, anche parziale, compresa la fotocopia, anche ad uso interno
o didattico, non autorizzata.



Edizione provvisoria, aprile 2012



LEditore a disposizione degli aventi diritto con i quali non stato possibile comunicare nonch per eventuali involontarie omissioni o
inesattezze nella citazione delle fonti riprodotte in questopera.







ISBN 978 88 97517 06-1

Stampato nello Stabilimento Litograf Editor - Citt di Castello (PG)





























ASSOCIAZIONE GEOTECNICA ITALIANA


Presidente Stefano Aversa
Segretario generale Claudio Soccodato
Consiglieri Marco dElia, Anna Maria Ferrero, Cristina Jommi, Paola Monaco, Nicola Moraci,
Maria Cristina Pepe, Sebastiano Rampello, Pietro Rimoldi, Tatiana Rotonda,
Francesco Silvestri.

Revisori dei conti Enrico Conte, Sebastiano Foti, Guido Gottardi







Commissione AGI per la redazione delle
Raccomandazioni sul Jet Grouting

Paolo Croce (coordinatore), Alessandro Flora, Stefania Lirer, Vittorio Manassero, Giuseppe Modoni,
Maurizio Siepi
i
JET GROUTING RACCOMANDAZIONI AGI
INDICE

1. OGGETTO .............................................................................................................................................. 1
2. TECNOLOGIE ........................................................................................................................................ 3
2.1. Modalit esecutive .......................................................................................................................... 3
2.2. Sistemi di trattamento...................................................................................................................... 5
2.2.1. sistema monofluido .................................................................................................................. 5
2.2.2. sistema bifluido ........................................................................................................................ 6
2.2.3. sistema trifluido ................................................................................................................... . 6
2.3. Pretaglio .......................................................................................................................................... 6
2.4. Spurgo e sostegno del foro .............................................................................................................. 7
2.5. Attrezzature ..................................................................................................................................... 7
2.5.1. impianto di confezionamento della miscela cementizia ........................................................... 7
2.5.2. pompe e compressore ............................................................................................................... 8
2.5.3. perforatrici ................................................................................................................................ 8
2.5.4. batteria di aste ........................................................................................................................... 9
2.5.5. monitor ..................................................................................................................................... 9
2.6. Miscele di iniezione ..................................................................................................................... 10
2.7. Parametri di trattamento ............................................................................................................... 10
3. EFFETTI DEI TRATTAMENTI .......................................................................................................... 13
3.1. Principio di funzionamento .......................................................................................................... 13
3.2. Energia del getto .......................................................................................................................... 15
3.3. Interazione getto-terreno .............................................................................................................. 15
3.4. Diametro medio delle colonne consolidate .................................................................................. 16
3.5. Variabilit geometriche ................................................................................................................ 17
3.5.1. variazione del diametro .......................................................................................................... 17
3.5.2. variazione della direzione ....................................................................................................... 17
3.6. Caratteristiche fisico-meccaniche del materiale consolidato ........................................................ 19
3.6.1. resistenza ................................................................................................................................ 19
3.6.2. rigidezza ................................................................................................................................. 20
3.6.3. permeabilit ............................................................................................................................ 20
3.6.4. peso dellunit di volume ....................................................................................................... 21
4. APPLICAZIONI ................................................................................................................................... 22
4.1. Finalit degli interventi ................................................................................................................ 22
4.2. Fondazioni .................................................................................................................................... 22
4.2.1. fondazioni dirette ...................................................................................................................... 22
4.2.2. fondazioni a pozzo .................................................................................................................... 23
4.2.3. consolidamento di fondazioni preesistenti ................................................................................ 24
ii
JET GROUTING RACCOMANDAZIONI AGI
4.3. Opere di sostegno ......................................................................................................................... 26
4.4. Gallerie ......................................................................................................................................... 28
4.4.1. trattamenti dall'esterno della galleria ........................................................................................ 28
4.4.2. trattamenti dall'interno della galleria ........................................................................................ 29
4.5. Diaframmi .................................................................................................................................... 30
4.6. Tamponi di fondo ......................................................................................................................... 31
5. PROGETTO ......................................................................................................................................... 33
5.1. Riferimenti normativi ................................................................................................................... 33
5.2. Sequenza progettuale ................................................................................................................... 35
5.3. Calcoli di verifica ......................................................................................................................... 37
5.3.1. caratteristiche geometriche delle colonne consolidate .............................................................. 40
5.3.2. caratteristiche meccaniche del materiale consolidato ............................................................... 41
5.4. Campo prove ................................................................................................................................. 42
5.4.1. misure dell'esito dei trattamenti ................................................................................................ 42
5.4.2. ottimizzazione del sistema di trattamento ................................................................................. 43
5.4.3. misura degli effetti sull'ambiente circostante ............................................................................ 43
5.4.4. messa a punto del sistema di controllo e monitoraggio ............................................................ 43
6. CONTROLLI ........................................................................................................................................ 44
6.1. Premessa ....................................................................................................................................... 44
6.2. Riferimenti normativi .................................................................................................................... 44
6.3. Controlli sui materiali ................................................................................................................... 45
6.3.1. leganti idraulici ......................................................................................................................... 46
6.3.2. additivi ...................................................................................................................................... 46
6.3.3. armature .................................................................................................................................... 46
6.3.4. acqua ......................................................................................................................................... 47
6.3.5. miscela cementizia .................................................................................................................... 47
6.4. Controlli delle modalit esecutive ................................................................................................. 47
6.4.1. controlli sulle attrezzature ......................................................................................................... 47
6.4.2. controlli sul processo produttivo ............................................................................................... 48
6.4.3. controlli della posizione dell'asse di trattamento ...................................................................... 48
6.5. Controlli finali sul prodotto ........................................................................................................... 48
6.5.1. controlli prestazionali ............................................................................................................... 49
6.5.1.1. prove di carico ..................................................................................................................... 49
6.5.1.2. prove di permeabilit .......................................................................................................... 49
6.5.2. controlli delle caratteristiche degli elementi consolidati ........................................................... 49
6.5.2.1. prove in sito......................................................................................................................... 50
6.5.2.1.1. osservazione diretta degli elementi consolidati ............................................................. 50
6.5.2.1.2. sondaggi a carotaggio continuo ..................................................................................... 50
6.5.2.1.3. perforazioni strumentate ................................................................................................ 50
iii
JET GROUTING RACCOMANDAZIONI AGI
6.5.2.1.4. carotaggio sonico .......................................................................................................... 51
6.5.2.1.5. cross-hole ...................................................................................................................... 51
6.5.2.1.6. tomografia sonica .......................................................................................................... 51
6.5.2.1.7. altre indagini in sito ....................................................................................................... 51
6.5.2.2. prove in laboratorio ............................................................................................................. 52
6.5.2.2.1. prove di compressione semplice .................................................................................... 52
6.5.2.2.2. prove di compressione triassiale e di taglio diretto ....................................................... 52
6.6. Controlli sui manufatti circostanti ................................................................................................. 52

BIBLIOGRAFIA ....................................................................................................................................... 55
ELENCO DEI SIMBOLI .......................................................................................................................... 58









PREMESSA


Generalmente, il compito del Presidente dell'Associazione Geotecnica nel lavoro di
predisposizioni di linee guida e raccomandazioni, oltre ad essere quello di scrivere una breve
premessa al volume, consiste nel "perseguitare" il coordinatore del gruppo di lavoro incaricato
della redazione del documento e nell'avere la pazienza di ascoltare le pi disparate scuse addotte
per il ritardo nella consegna del materiale e le vane promesse di una nuova scadenza "definitiva".
La classica battuta "di quale anno?", segue puntualmente il "ti consegner il testo entro Natale! (o
entro Pasqua!; o certamente prima dell'estate!!)" D'altronde, non si pu pretendere di pi da chi
(coordinatore e membri della commissione) svolge un lavoro per la nostra Associazione a titolo
totalmente gratuito, mettendo in campo tutte le proprie competenze, al solo fine di contribuire al
miglioramento della cultura geotecnica italiana.
Nel caso delle Raccomandazioni sul Jet-Grouting, invece, il mio compito stato decisamente
pi facile. Il gruppo di lavoro (Paolo Croce, con il compito di coordinatore, Alessandro Flora,
Giuseppe Modoni, Vittorio Manassero, Maurizio Siepi, Stefania Lirer, a cui stata affidata la
segreteria) si subito dato un programma di lavoro intenso, con frequenti riunioni presso la sede
dell'AGI, e in tempi relativamente brevi ha prodotto una prima bozza del testo, che stata
sottoposta ad un gruppo di revisori (Giovanni Calabresi, Sergio Gobbi, Sandro Martinetti, Claudio
Soccodato), che ringrazio per il lavoro svolto, e poi ad una versione finale che era gi disponibile
in occasione dell'ultimo Convegno Nazionale di Geotecnica. La correzione di qualche residuo
errore editoriale, l'impaginazione e la proposizione del testo in Edizioni AGI hanno richiesto, poi, i
mesi trascorsi da tale evento. A me toccato solo il piacere di leggere in anteprima il testo e di
dare qualche modesto suggerimento agli autori.
Come tradizione dell'AGI, il testo pubblicato in versione provvisoria (copertina rossa),
aperta a suggerimenti dei soci, per poi aspirare alla copertina azzurra, tipica delle versioni
definitive, dopo alcuni anni di circolazione nella nostra compagine sociale e, pi in generale,
nell'ambito delle persone interessate alla tematica. Al fine di raccogliere suggerimenti ed avviare
un dibattito con i nostri soci su queste raccomandazioni, ho ritenuto opportuno aprire un Forum di
discussione sul nostro sito web, affidando il compito di moderatore ad Alessandro Flora. Per le
regole di gestione delle pagine interattive del sito, il Forum sar aperto ai soli soci AGI che hanno
compilato la propria pagina web, indipendentemente dal fatto che abbiano concesso o negato
l'accesso ai propri dati agli altri soci. Sono certo che, visto il grande interesse da sempre
manifestato verso la tecnica del jet-grouting, vi sar un'ampia partecipazione.
Entrando nel merito del lavoro svolto, mi preme evidenziare che questo ha tratto vantaggio
dalla presenza nel gruppo di un giusto mix della componente universitaria, che da anni lavora su
questa tematica, e di quella pi legata al mondo della produzione, con grandissima esperienza
anche sugli aspetti esecutivi. Il prodotto mi sembra un cocktail ben riuscito, frutto anche di una
notevole sintonia che ha regnato nel corso dei lavori. Il testo snello, volutamente sintetico e
scritto nello stile asciutto tipico delle Raccomandazioni AGI. Non si d grande spazio alle
trattazioni teoriche, per le quali si rinvia alla bibliografia, privilegiando gli aspetti legati alla
modalit di progettazione ed esecuzione di questi interventi, in funzione delle loro diverse finalit.
Il testo dedica, poi, attenzione ai controlli che assumono una importanza significativa soprattutto in
alcuni tipi di realizzazione.
Queste Raccomandazioni sono destinate sia ai professionisti gi esperti sulla tecnica, che vi
troveranno una sistematizzazione delle conoscenze, sia a quelli che - fino ad ora - hanno visto il jet-
grouting come una tecnica un po' esoterica, e saranno utili ai progettisti, che troveranno
indicazioni sul dimensionamento degli interventi, ma anche ai tecnici della committenza pubblica o
privata, che avranno strumenti per valutarli. Ovviamente, concentrandosi su una specifica tecnica,
non possono trattare tutto il processo progettuale che dovrebbe sempre partire dalla valutazione
dell'opportunit di utilizzare il jet-grouting in un determinato progetto, anche in relazione a
possibili interventi di miglioramento alternativi o, anche, alla possibilit di non intervenire affatto.
Purtroppo, negli ultimi decenni vi stato un certo abuso nell'utilizzo di tale tecnica, soprattutto per
motivi di convenienza economica, cos come era accaduto nel passato per i micropali. Credo, per,
che il miglioramento delle conoscenze, che conseguir dalla lettura di queste Raccomandazioni,
sar certamente utile anche per guidare queste scelte.
In chiusura, a nome di tutta l'Associazione Geotecnica Italiana, desidero ringraziare
sinceramente il gruppo di lavoro per l'eccellente lavoro svolto e per quello che, inconsapevolmente,
ha deciso di svolgere nei prossimi anni, nella fase di inchiesta pubblica.


Il presidente dellAGI
Stefano Aversa










1
JET GROUTING RACCOMANDAZIONI AGI



1. OGGETTO
Il jet grouting una particolare tecnica di trattamento dei terreni che consente di realizzare nel
sottosuolo elementi di terreno consolidato di forma e dimensioni svariate, dotati di buone
caratteristiche meccaniche e di ridotta permeabilit. Si tratta di una tecnica particolarmente
flessibile, utilizzata per la realizzazione o ladeguamento di fondazioni, opere di sostegno, gallerie e
opere di tenuta idraulica.
Sebbene limpiego del jet grouting sia largamente diffuso in tutto il mondo e sia particolarmente
frequente in Italia, il tema non trattato esplicitamente dalle norme tecniche vigenti nel nostro
paese. E stata invece emanata nel 2001 una norma europea dedicata al jet grouting, recepita
dallUNI nel 2003 come UNI-EN 12716 Esecuzione di lavori geotecnici speciali gettiniezione
(jet grouting), che appare tuttavia incompleta e non pi aggiornata.
Si segnala inoltre che in alcuni paesi come Stati Uniti e Giappone (JJGA, 2005; ASCE, 2009)
sono state recentemente prodotte raccomandazioni tecniche sul jet grouting. La lettura di questi
documenti evidenzia comunque una certa disomogeneit dei temi trattati, con una maggiore
attenzione verso gli aspetti progettuali da parte delle raccomandazioni giapponesi e verso i controlli
di qualit da parte delle raccomandazioni americane.
Si ritenuto quindi opportuno redigere le presenti Raccomandazioni Tecniche sul Jet Grouting
per offrire una guida aggiornata a committenti, progettisti e costruttori sulla progettazione,
lesecuzione e il controllo degli interventi. Il testo stato redatto in forma snella, concentrandosi
sugli argomenti principali e rimandando ai riferimenti bibliografici per i necessari approfondimenti.
Parimenti, le figure sono state disegnate in modo schematico con lobiettivo di evidenziare e
classificare le principali soluzioni tipologiche.
Nel testo stato mantenuto il termine originale in lingua inglese che si affermato nella pratica
tecnica anche nel nostro Paese, evitando il ricorso a traduzioni in italiano (es. gettiniezione) che non
hanno incontrato il favore degli operatori.
Le raccomandazioni si compongono di sei capitoli, compreso il presente capitolo introduttivo.
Nel secondo capitolo, si illustra la tecnologia del jet grouting, distinguendo i diversi sistemi di
trattamento attualmente in uso (Monofluido, Bifluido, Trifluido) e definendo per ciascuno di essi i
cosiddetti parametri di trattamento. Si descrivono inoltre le attrezzature di cantiere, le modalit
esecutive e le caratteristiche delle miscele di iniezione.
Nel terzo capitolo vengono esaminati gli effetti che il jet grouting determina sui terreni.
Lanalisi viene condotta considerando linfluenza dei parametri di trattamento e delle caratteristiche
geotecniche dei terreni, al fine di individuare i fattori principali dai quali dipende lesito del
trattamento. Ci si sofferma quindi sul prodotto finale, le cosiddette colonne consolidate, riportando
intervalli di valori tipici del diametro e delle caratteristiche fisico-meccaniche del materiale
consolidato. Nello stesso capitolo si forniscono alcuni abachi e tabelle utilizzabili, in fase di
progetto, per una stima di massima delle caratteristiche geometriche e meccaniche delle colonne. Si
segnalano inoltre i limiti di applicazione del trattamento e si evidenzia la variabilit fisiologica del
diametro delle colonne e delle propriet meccaniche del materiale consolidato.
2
JET GROUTING RACCOMANDAZIONI AGI
Nel quarto capitolo si fornisce una descrizione delle pi frequenti applicazioni del jet grouting
(fondazioni, opere di sostegno, diaframmi, tamponi di fondo, gallerie), considerando diversi
possibili obiettivi progettuali e varie soluzioni tipologiche. Si segnalano, inoltre, alcuni tipici
inconvenienti che sono stati riscontrati in sede esecutiva.
Il quinto capitolo dedicato al progetto degli interventi. Il tema trattato distinguendo i
seguenti fattori principali:
- le funzioni richieste allintervento di jet grouting;
- le caratteristiche geometriche del trattamento;
- i requisiti progettuali da rispettare;
- le caratteristiche fisico-meccaniche da garantire.
Viene quindi indicata una sequenza ordinata di attivit sperimentali, elaborazioni grafiche e
calcoli di verifica, che dovrebbero essere rispettate nella redazione del progetto. Per quanto riguarda
i calcoli di verifica, si evidenzia la necessit di modificare opportunamente criteri e metodi
normalmente adottati per altre strutture interrate di uso convenzionale. Il carattere distintivo del
problema rappresentato dalla variabilit fisiologica delle dimensioni delle colonne e delle
caratteristiche fisico-meccaniche del materiale consolidato. Il problema pu essere affrontato sia
con lausilio di metodi semplificati, di tipo deterministico, sia con un approccio pi avanzato, di
tipo probabilistico.
Infine nel sesto capitolo si fornisce una dettagliata rassegna dei metodi di controllo degli
interventi di jet grouting. Si distinguono, in particolare, i controlli effettuati durante lesecuzione dei
trattamenti da quelli eseguiti sugli elementi consolidati, dopo lesecuzione dei trattamenti stessi. Per
questi ultimi, si passano in rassegna diversi tipi di prova, in sito ed in laboratorio, e si presentano
varie tecniche di misura, distruttive e non distruttive.
Come pu dedursi da questa succinta introduzione, il jet grouting una tecnica di
consolidamento particolarmente versatile, che si presta a fornire soluzioni a svariati problemi di
ingegneria geotecnica. Si evidenzia tuttavia che non tutti i terreni possono essere efficacemente
consolidati con questa tecnica. Si avverte inoltre che un uso improprio del jet grouting pu
determinare effetti indesiderati anche gravi sulle strutture circostanti. Ogni intervento di jet grouting
deve quindi essere preceduto da un iter progettuale molto articolato (vedi Fig. 5.2) e deve essere
confrontato con soluzioni alternative, che potrebbero rivelarsi pi sicure e/o convenienti. In ogni
caso i risultati dei trattamenti devono essere verificati e monitorati con particolare attenzione.
3
JET GROUTING RACCOMANDAZIONI AGI
2. TECNOLOGIE
2.1. MODALIT ESECUTIVE
Il trattamento dei terreni mediante jet grouting avviene con liniezione ad alta velocit di uno o
pi fluidi che producono un complesso fenomeno di rimaneggiamento, sostituzione e/o
permeazione, il cui risultato finale la cementazione del terreno originario. Nella sua applicazione
tradizionale con questa tecnica si realizzano volumi di terreno trattato approssimativamente
cilindrici, comunemente denominati colonne consolidate, anche se esistono tecniche che
consentono di ottenere elementi di forma diversa.
Il trattamento si articola in due fasi successive (Fig. 2.1). Nella prima fase (perforazione), una
batteria di aste cave viene inserita fino alla massima profondit di trattamento, utilizzando sistemi a
rotazione o rotopercussione generalmente con lausilio di fluido di perforazione. Nella seconda fase
(trattamento) si procede allestrazione della batteria di aste a velocit di risalita e rotazione
controllate. Contemporaneamente si procede alliniezione dei fluidi da uno o pi ugelli posti in
prossimit dellutensile di perforazione (monitor). Il processo di formazione della colonna produce
un refluo, denominato spurgo (vedi par. 2.4), costituito dal fluido in eccesso e da una aliquota di
terreno rimaneggiato, che risale in superficie attraverso lintercapedine tra aste e foro. Lestrazione
delle aste (fase di risalita) pu essere effettuata in modo continuo o, secondo il metodo pi diffuso,
procedendo a gradini di altezza predeterminata (definiti generalmente steps). Il procedimento viene
poi iterato per la realizzazione di pi colonne, eventualmente adiacenti o compenetrate.



Figura 2.1 Schema del trattamento con jet grouting: (a) perforazione;
(b) e (c) formazione della colonna.
4
JET GROUTING RACCOMANDAZIONI AGI
Le colonne possono essere realizzate con procedimenti alternativi alla modalit di iniezione in
risalita descritta precedentemente. In particolare, con riferimento alla singola colonna, si pu
procedere anche come segue:
- trattamento in discesa (o in avanzamento) eseguito contemporaneamente alla perforazione;
- pretaglio, in cui la realizzazione di una colonna viene preceduta da una fase di disgregazione
del terreno mediante un getto dacqua ad alta velocit.
Laddove sono previste colonne compenetrate, si possono seguire due modalit alternative (Fig.
2.2):
- sequenza a fresco (fresh-in-fresh): le colonne di jet grouting sono realizzate in successione,
senza attendere la presa della miscela cementizia negli elementi adiacenti o sovrapposti;
- sequenza primaria-secondaria: la realizzazione di una colonna si effettua dopo aver atteso la
presa delle colonne adiacenti.



Figura 2.2 - Possibili sequenze di trattamenti per colonne compenetrate: (a)
sequenza a fresco; (b) sequenza primaria secondaria.


La sequenza a fresco richiede particolare attenzione durante la fase di perforazione, per evitare
il dilavamento degli elementi contigui precedentemente realizzati. A questo scopo si preferisce,
generalmente, utilizzare miscela cementizia quale fluido di perforazione, almeno nella zona di
sovrapposizione degli elementi stessi.
A prescindere dalla tecnologia prescelta, si pu incrementare la resistenza meccanica della
colonna, con armature in acciaio o vetroresina, che possono essere inserite allinterno della colonna
prima della presa oppure dopo parziale o completa maturazione, mediante riperforazione della
colonna e successiva cementazione.
5
JET GROUTING RACCOMANDAZIONI AGI
2.2. SISTEMI DI TRATTAMENTO
I procedimenti esecutivi attualmente in uso, denominati in modo diverso dalle varie imprese
esecutrici, possono essere classificati in tre sistemi di trattamento: monofluido, bifluido e trifluido
(Fig. 2.3).



Figura 2.3 Sistemi di trattamento: a) monofluido; b) bifluido; c) trifluido.

2.2.1. SISTEMA MONOFLUIDO
Il sistema monofluido, che il pi semplice ed stato il primo ad essere sviluppato, tuttora
largamente utilizzato. Originariamente si definiva questa tipologia di trattamento con la sigla CCP
(Chemical Churning Pile - Miki & Nakanishi, 1984).
In fase di trattamento, dagli ugelli laterali si inietta un unico fluido (miscela acqua-cemento) che
assolve le funzioni di rimaneggiamento, permeazione e cementazione del volume trattato (Fig.
2.3.a).
6
JET GROUTING RACCOMANDAZIONI AGI
2.2.2. SISTEMA BIFLUIDO
Nel sistema bifluido, introdotto originariamente con la denominazione di Jumbo Jet Special
Grout (JSG - Miki & Nakanishi, 1984), si effettua liniezione contemporanea di miscela cementizia
ed aria compressa (Fig. 2.3.b). In particolare, laria compressa viene espulsa attraverso un ugello a
forma di corona circolare, coassiale a quello preposto alliniezione della miscela cementizia. Di
conseguenza, il getto di miscela circondato da un velo di aria compressa che ne incrementa
lefficienza idrodinamica e quindi il raggio dazione. La presenza dellaria ha anche un benefico
effetto di trascinamento verso lalto, facilitando la risalita dello spurgo verso il piano campagna.
Ladozione di questa tecnica conduce in generale a diametri della colonna consolidata maggiori
di quelli ottenibili con il sistema monofluido.
Un altro tipo di sistema bifluido meno diffuso del precedente - prevede limpiego
contemporaneo di acqua e miscela cementizia. In questo caso i due fluidi sono iniettati
separatamente da due ugelli posti sul monitor a quote diverse (superiore per lacqua e inferiore per
la miscela cementizia). Il sistema cos concepito assomiglia al sistema trifluido per il fatto che
separa nettamente lazione disgregante (affidata allacqua) da quella legante (affidata alla miscela
cementizia).
2.2.3. SISTEMA TRIFLUIDO
Il sistema trifluido (Yahiro & Yoshida, 1973), a volte indicato con la denominazione originale
di metodo Kajima, consente di incrementare ulteriormente il raggio di trattamento, separando le
azioni di disgregazione e di cementazione del terreno. In particolare (Fig. 2.3.c), lazione
disgregante viene prodotta da un getto di acqua circondato da un velo di aria compressa, attraverso
un doppio ugello coassiale simile a quello del sistema bifluido. Nellimpatto con il terreno, lacqua
produce il rimaneggiamento e la parziale asportazione del terreno. La miscela cementizia, iniettata
tramite un ugello posto ad una quota inferiore rispetto ai precedenti, si mescola con il terreno
rimaneggiato realizzando cos la colonna consolidata.
2.3. PRETAGLIO
Nei casi in cui il trattamento interessi terreni dotati di buone propriet meccaniche e quindi
difficilmente erodibili (ad esempio, argille consistenti o sabbie addensate), utilizzando la tecnica
monofluido o bifluido, pu risultare conveniente limpiego del pretaglio (detto anche prelavaggio o
doppia passata), che consiste nelliniezione preliminare di acqua ad elevata velocit dagli ugelli del
monitor. Generalmente, in questo modo si migliora lefficienza del sistema perch lacqua opera un
primo rimaneggiamento del terreno con parziale asportazione della componente fine. In tal modo il
terreno risulta cos pi facilmente trattabile dal getto di miscela cementizia immessa nella fase
successiva. Il pretaglio pu essere eseguito sia nella fase di perforazione sia durante la prima risalita
delle aste, successivamente alla perforazione.
7
JET GROUTING RACCOMANDAZIONI AGI
2.4. SPURGO E SOSTEGNO DEL FORO
Lo spazio anulare tra il terreno e la batteria di aste, dovuto alla maggiore dimensione
dellutensile di perforazione rispetto a queste ultime, permette il flusso verso la superficie del fluido
in eccesso, comunemente definito spurgo. Questultimo deve essere canalizzato e allontanato
dallarea di perforazione per poi essere smaltito o riutilizzato nel rispetto delle normative vigenti.
Generalmente, la portata dello spurgo maggiore nei terreni a grana fine e in quelli pi resistenti.
Anche se lo spurgo costituisce apparentemente uno spreco, la sua assenza potrebbe essere
indice di un cattivo esito del trattamento. In alcuni casi, infatti, pu accadere che il foro tenda a
richiudersi sulle aste, provocando un forte incremento di pressione nel fluido a valle degli ugelli. Di
conseguenza, si potrebbe superare la resistenza meccanica del terreno provocandone la fratturazione
(idrofratturazione o claquage). Questo fenomeno porta evidentemente allinsuccesso dellintervento
perch determina la formazione di lame di miscela cementante che si diffondono nel terreno anche
molto lontano dal punto di iniezione, emergendo talvolta in superficie. Per evitare questo
inconveniente, indispensabile che durante tutta lesecuzione della colonna lo spurgo sia il pi
possibile continuo, e che lintercapedine tra terreno e batteria di aste sia libera. A tale scopo, si
possono adottare diversi provvedimenti, quali la perforazione con miscela cementizia, con fanghi
bentonitici o polimerici, oppure il rivestimento provvisorio del foro. Questultimo rimedio rende
tuttavia lesecuzione delle colonne molto pi complessa ed onerosa.
In alcuni casi lassenza di spurgo potrebbe non essere associata ad una ostruzione del foro e
quindi non essere necessariamente indizio di un cattivo esito del trattamento. Ci avviene ad
esempio nelle ghiaie pulite o in presenza di cavit nel sottosuolo. Daltra parte, uno spurgo
eccessivo indicativo di scarsa efficacia del trattamento.
2.5. ATTREZZATURE
Un tipico impianto di cantiere per lesecuzione di jet grouting organizzato secondo lo schema
riportato in Fig. 2.4, relativo al caso della tecnica monofluido. Nei casi pi complessi, in cantiere
saranno presenti anche un compressore per laria compressa (bifluido e trifluido) ed una pompa ad
alta pressione per lacqua (trifluido). Le attrezzature fondamentali sono quindi: limpianto di
confezionamento della miscela cementizia, le pompe e il compressore, la perforatrice e i circuiti per
il pompaggio dei fluidi (tubi flessibili ad alta pressione, testina di adduzione), le aste ed il monitor.
2.5.1. IMPIANTO DI CONFEZIONAMENTO DELLA MISCELA CEMENTIZIA
La miscela cementizia confezionata mediante un impianto, preferibilmente automatico, che
deve assicurare continuit di produzione, con eventuale registrazione del numero di impasti
confezionati e delle quantit dei singoli componenti costituenti ciascun impasto: il cemento viene
dosato tramite bilancia; lacqua e leventuale additivo con dosatori volumetrici o ancora con
bilancia.
La miscelazione dei componenti avviene in un mescolatore primario ad elevata turbolenza.
Alla fine del ciclo di mescolazione, la miscela viene convogliata in un agitatore a bassa velocit
(vasca secondaria di stoccaggio) da cui viene prelevata per il successivo pompaggio.
8
JET GROUTING RACCOMANDAZIONI AGI
Il fabbisogno per ogni postazione esecutiva durante la fase di trattamento in genere compreso
tra i 10 e i 20 m
3
/h.



Figura 2.4 Tipico impianto di cantiere per jet grouting monofluido.

2.5.2. POMPE E COMPRESSORE
Lelemento chiave della tecnologia jet grouting costituito dal sistema di pompaggio. Per
limmissione della miscela cementizia nei sistemi mono e bifluido e dellacqua, nel sistema
trifluido, si utilizzano pompe ad alta pressione (>40 MPa), a pistoni, comandate da un motore diesel
e dotate di marce in modo da poter regolare le portate richieste. Nel caso del sistema trifluido,
essendo lazione disgregante demandata agli altri fludi, le pompe dedicate alla miscela cementizia
possono essere a medio/bassa pressione (fino a circa 10 MPa).
Il compressore per laria, necessario nei sistemi bifluido e trifluido, in grado di garantire
pressioni di 1.2-2.5 MPa con portate erogate dellordine di 200300 l/s.
2.5.3. PERFORATRICI
Per eseguire la perforazione e la successiva iniezione vengono utilizzate perforatrici, che
presentano caratteristiche diverse se destinate a lavori allaperto o in sotterraneo, o in aree ristrette.
Le macchine possono essere munite o meno di caricatori di aste per estendere le capacit operative.
9
JET GROUTING RACCOMANDAZIONI AGI
2.5.4. BATTERIA DI ASTE
Le perforatrici sono equipaggiate con una batteria di aste cave, di diametro compreso tra 60 mm
e 140 mm, alla cui estremit viene montato il monitor e lutensile di perforazione. In superficie, la
testa di adduzione collegata alle pompe e al compressore attraverso un numero di tubi flessibili
pari al numero di fluidi utilizzati.
Le aste adottate nel sistema monofluido sono a condotto unico e risultano dotate di una
maggiore robustezza rispetto a quelle pi complesse utilizzate nei sistemi bifluido e trifluido, che
sono rispettivamente a doppio e triplo condotto. In commercio sono disponibili anche speciali aste
che consentono la perforazione a rotopercussione, utili nel caso in cui si debbano attraversare strati
particolarmente consistenti oppure blocchi e/o murature.
2.5.5. MONITOR
Le caratteristiche del monitor sono diverse a seconda che si adotti il metodo monofluido,
bifluido o trifluido (Fig. 2.5).
Nel metodo monofluido il monitor consiste in un cilindro di acciaio sulla cui parete sono
posizionati i fori per lalloggiamento di uno o pi ugelli da cui fuoriesce la miscela cementizia (Fig.
2.5.a). Gli ugelli hanno generalmente diametro variabile da 2 mm a 8 mm e possono essere
posizionati nel monitor in varie configurazioni.



Figura 2.5 Schema dei monitor: (a) monofluido; (b) bifluido; (c) trifluido.
10
JET GROUTING RACCOMANDAZIONI AGI
Allinterno del monitor, al di sotto degli ugelli, alloggiata una valvola oppure una sede porta
biglia. In fase di iniezione, questo dispositivo consente di chiudere il condotto che in fase di
perforazione alimenta lutensile tagliante, obbligando lespulsione della miscela dagli ugelli laterali
(Fig. 2.5.a).
Il monitor utilizzato per il trattamento bifluido (Fig. 2.5b) presenta anche un condotto per laria
compressa, la quale fuoriesce da un foro a forma di corona circolare, coassiale allugello per
liniezione della miscela.
Il monitor per il trattamento trifluido dotato di due diverse uscite di iniezione sovrapposte
(Fig. 2.5.c). Quella superiore, costituita da due ugelli coassiali, consente luscita di un getto di acqua
ad alta velocit e di aria compressa al suo contorno, con uno schema analogo a quello del bifluido;
dallugello inferiore si inietta invece la miscela cementizia ad una velocit minore.
2.6. MISCELE DI INIEZIONE
Le miscele di iniezione sono composte da acqua (A) e cemento (C) dosati secondo rapporti in
peso variabili, talvolta con laggiunta di additivi. Si adopera in genere una sospensione cementizia
avente rapporto A/C compreso tra 0.6 e 1.25.
A meno di prescrizioni vincolanti di progetto, non vi sono particolari restrizioni nella scelta del
tipo di cemento da utilizzare nella preparazione della miscela. Tuttavia, in alcuni casi pu essere
necessario fare ricorso a particolari tipi di cemento. Ad esempio, se si ha necessit di ottenere tempi
di presa rapidi, si pu utilizzare cemento Portland macinato fine. Per garantire un buon esito del
trattamento anche in ambiente chimicamente aggressivo, conviene invece limpiego di cemento
pozzolanico o eventualmente dalto forno.
Tra gli additivi utilizzabili il pi diffuso la bentonite, che pu essere addizionata sotto forma
di sospensione con funzione stabilizzante quando il rapporto A/C supera valori tali da rendere la
miscela acqua-cemento eccessivamente instabile. Altri additivi che possono essere talvolta utilizzati
sono il cloruro di calcio, con funzione di accelerante di indurimento, e il silicato di sodio, con
funzione di accelerante di presa e di antidilavante; questultimo non viene per, di norma,
addizionato alla miscela prima del pompaggio, ma immesso attraverso un condotto separato da
quello della miscela, in modo tale da mescolarsi al cemento alluscita dal monitor del getto ad alta
velocit, allinterno della colonna in fase di formazione, dove linizio della presa avviene con
effetto praticamente immediato.
2.7. PARAMETRI DI TRATTAMENTO
I parametri di trattamento (Tab. 2.1) possono essere distinti in tre categorie: parametri relativi
alla geometria del sistema meccanico, parametri relativi al movimento delle aste, parametri relativi
alle miscele di iniezione.

11
JET GROUTING RACCOMANDAZIONI AGI
Tabella 2.1 - Parametri di trattamento.
Parametri Definizione Simbolo
Unit di misura
S.I. pratica
geometrici
Numero degli ugelli M - -
Diametro degli ugelli d m mm
movimento
delle aste
Passo di sollevamento As m cm
Intervallo di tempo per passo di
sollevamento
At s s
Velocit di rotazione e rad/s giri/min
miscele di
iniezione
Rapporto ponderale
acqua/cemento
A/C - -
Pressione dei fluidi
(*)
p
m
, p
w
, p
a
MPa bar
Portata dei fluidi
(*)
Q
m
, Q
w
, Q
a
m
3
/s l/min
Nota:
(*)
I pedici si riferiscono rispettivamente alla miscela (m), allacqua (w) e allaria (a).


La pressione e la portata non sono indipendenti, e la loro correlazione dipende soprattutto dai
parametri geometrici del sistema. Dai parametri elencati in Tab. 2.1 discendono alcune grandezze
derivate, comunemente utilizzate per la descrizione del trattamento (Tab. 2.2).
In Tab. 2.3 sono riportati gli intervalli di riferimento tipici dei parametri di trattamento pi
significativi, ricavati dalla pratica consolidata. Levoluzione tecnologica nel settore per molto
rapida, per cui lecito attendersi scostamenti dai valori orientativi indicati nella Tab. 2.3.

Tabella 2.2 Parametri di trattamento derivati.
Parametro derivato
Relazione con i parametri della
Tab. 2.1
Unit di misura
velocit media di risalita delle aste
t
s
v
r
A
A
=

[m/s]
numero di giri per passo di
sollevamento
t
A e
=
2
t
n
g

volume di miscela iniettato per metro
di trattamento
r
m
m
v
Q
V =
[m
3
/m]
massa di cemento iniettata per metro
di trattamento
*
C A
V
W
m m
c
/ 1+

=

[kg/m]
Nota:
*
m
la densit della miscela.


12
JET GROUTING RACCOMANDAZIONI AGI
Tabella 2.3 Valori tipici dei parametri di trattamento.
Parametri di
Trattamento
Simbolo
Unit di
Misura
Sistema
monofluido bifluido trifluido
Passo di
sollevamento
As mm
40 50 40 80 40 100
Velocit media di
risalita
v
r
mm/s
4 10 18 0.55
Velocit di rotazione e giri/min 5 40 330 140
Diametro ugelli d mm 2 8.0 2 8 2 8
Numero ugelli M - 1 2 1 2 1 2
Pressione miscela
cementizia*
p
m
MPa 30 55 20 40 2 10
Pressione aria* p
a
MPa NA 0.5 2.0 0.5 2.0
Pressione acqua* p
w
MPa NA NA 2055
Portata miscela
cementizia
Q
m
l/s
2 10 2 10 2.0 5
Portata aria Q
a
l/s NA 200 300 200 300
Portata acqua Q
w
l/s NA NA 0.5 2.5
Rapporto ponderale
acqua/cemento
A/C - 0.60 1.25 0.60 1.25 0.40 1.0
Nota:
* Valori misurati alla perforatrice
Legenda:
NA = non applicabile

13
JET GROUTING RACCOMANDAZIONI AGI
3. EFFETTI DEI TRATTAMENTI
3.1. PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO
Il jet grouting rimaneggia il terreno in sede grazie allenergia di impatto posseduta da uno o pi
fluidi iniettati ad alta velocit attraverso appositi ugelli. Uno dei fluidi iniettati (vedi capitolo 2)
una miscela cementizia che consolida il volume di terreno rimaneggiato.
La capacit erosiva del getto allimpatto con il terreno dipende da:
a) energia fornita dalla pompa;
b) perdite di carico lungo il circuito di alimentazione;
c) perdite di carico concentrate allugello;
d) dissipazione di energia successiva alla fuoriuscita del fluido dallugello e prima dellimpatto.
Lenergia alla pompa (a) nota perch imposta dalloperatore. Le perdite di carico lungo il
circuito di alimentazione (b) possono essere determinate collocando appositi strumenti di misura (ad
es. un trasduttore di pressione) il pi vicino possibile alla fuoriuscita del getto, tipicamente sulla
perforatrice. Queste perdite si riducono usando tubazioni di adduzione di diametro opportuno e
collocando limpianto il pi vicino possibile al punto di trattamento. Una parte dellenergia viene
tuttavia dissipata in alcuni particolari punti dellimpianto. Ad esempio, si stima che in
corrispondenza della testina di adduzione posta in cima alla batteria di aste e del collegamento con
il tubo flessibile, si dissipi unenergia pari solitamente al 2-3% di quella fornita dalla pompa. Le
perdite distribuite crescono allaumentare della profondit di trattamento e, per trattamenti molto
profondi, possono assumere valori elevati.
Le perdite di carico allugello (c) dipendono marcatamente dai dettagli tecnologici di
questultimo (Shibazaki, 2002) e dal suo stato di manutenzione. E necessario perci che lugello
abbia una forma tale da ridurre al minimo le perdite localizzate e che esso sia realizzato con
materiali di elevata qualit e ridottissima rugosit superficiale.
Dopo la fuoriuscita del getto dallugello e prima dellimpatto con il terreno in sede, il fluido
subisce ulteriori perdite di energia (d). Queste sono causate dalla complessa interazione tra il getto e
il materiale presente nellintercapedine tra la batteria di aste e il terreno (composto da eventuale
acqua di falda, fluido di perforazione e sostegno del foro, spurgo e terreno precedentemente
rimaneggiato). Tale interazione genera unapertura del getto ed una riduzione di velocit (Fig. 3.1),
con una riduzione dellenergia di impatto. La quantificazione di queste perdite di energia dopo la
fuoriuscita dallugello molto difficile. In generale, esse si incrementano allaumentare:
- della viscosit del fluido iniettato;
- della viscosit del fluido presente nellintercapedine tra ugello e terreno non trattato;
- della distanza tra lugello e il terreno indisturbato da rimaneggiare.
La presenza di un getto coassiale daria in pressione, impiegato nei sistemi bifluido e trifluido,
riduce sensibilmente lo scambio di energia tra i due fluidi (iniettato e di intercapedine) migliorando
lefficienza del sistema (Fig. 3.2). Per quanto detto, la massima energia di impatto si ha con un getto
dacqua circondato da un velo daria (sistema trifluido). Il sistema monofluido invece quello meno
efficace dal punto di vista fluidodinamico.



14
JET GROUTING RACCOMANDAZIONI AGI


Figura 3.1 - Modifica dei profili di velocit in un getto sommerso.





Figura 3.2 - Efficacia di un getto dacqua al variare della distanza dallugello (Shibazaki, 2003).

15
JET GROUTING RACCOMANDAZIONI AGI
3.2. ENERGIA DEL GETTO
Lenergia del getto si riduce nel percorso dallimpianto di produzione (pompa) al punto di
impatto. Le possibili espressioni dellenergia specifica di trattamento (energia per unit di
lunghezza del trattamento, tipicamente espressa in MJ/m) sono:
- energia specifica alla pompa (Tornaghi, 1989):
r
m m
p s
v
Q p
E

=
,
(3.1)
- energia specifica agli ugelli (Croce e Flora, 2000):
r
u m m
u s
v
v Q
E


=
2
2
,

(3.2)
in cui v
u
(
4
2
d
M
Q
m

=
t
) la velocit di fuoriuscita del fluido allugello.
Il significato delle grandezze (eq. 3.1 e 3.2) indicato nelle tabelle 2.1, 2.2 e 2.3 ed anche
nellelenco dei simboli alla fine del testo.
Il calcolo dellenergia specifica di impatto particolarmente complesso, e quindi in pratica si
utilizzano le due espressioni (3.1) e (3.2).
I valori dei parametri da introdurre nelle (3.1) e (3.2) sono relativi al fluido che esercita lazione
erosiva sul terreno, acqua o miscela a seconda del sistema utilizzato. Il limite di queste espressioni
quello di non tenere conto della possibile presenza del getto coassiale daria che, come visto
precedentemente, aumenta lefficacia dei trattamenti nei sistemi bifluido e trifluido.
Il legame tra i due valori di energia si pu esprimere come:
p s u s
E E
, ,
= _ (3.3)
con _<1. Per un impianto ben concepito e posto in prossimit del punto di iniezione, la somma delle
perdite distribuite e concentrate dellordine di grandezza del 10% dellenergia alla pompa.
Lenergia da impiegare nel trattamento dipende sia dal diametro della colonna che si intende
ottenere, sia dalle caratteristiche del terreno da trattare. Per tale motivo, lenergia fornita pu
assumere valori compresi in un intervallo molto ampio.
3.3. INTERAZIONE GETTO-TERRENO
Il diametro finale delle colonne dipende dal meccanismo di interazione tra il getto e il terreno,
ed quindi determinato sia dal sistema e dai parametri di trattamento prescelti, sia dalle propriet
geotecniche del terreno in sede.
In generale, a parit di energia di trattamento, lefficacia del getto tanto maggiore quanto
minore la resistenza al rimaneggiamento idrodinamico dei terreni. Questa resistenza in primo
luogo legata allerodibilit, intesa come la predisposizione di un mezzo granulare a modificare il
proprio stato (o configurazione) sotto lazione dinamica dellacqua o di un altro fluido. Lerodibilit
16
JET GROUTING RACCOMANDAZIONI AGI
aumenta allaumentare della dimensione dei grani e al diminuire della resistenza al taglio del
terreno. In generale, i terreni sabbiosi non cementati sono i materiali pi idonei ad essere trattati. Per
essi, si riconosce il ruolo fondamentale della densit relativa, tanto che le colonne di diametro
maggiore si ottengono solitamente in terreni sciolti. Per i terreni ghiaiosi, soprattutto se privi di
componente fine e ben addensati, linterlocking (mutuo incastro di particelle di grosse dimensioni)
tra le particelle pu essere tale da rendere modesta o addirittura nulla la capacit di
rimaneggiamento del getto (Croce et al., 1990) che in casi del genere, funziona quasi
esclusivamente per permeazione, consentendo comunque di ottenere colonne di grande diametro.
Lerodibilit minima nei terreni a grana fine dotati di elevata plasticit; i materiali a grana fine
chimicamente inerti (ad esempio, le ceneri vulcaniche e le pozzolane), viceversa, sono trattabili in
modo molto efficace. Per i terreni a grana fine, oltre alla plasticit del materiale gioca un ruolo
negativo anche lelevato valore della consistenza e del grado di sovraconsolidazione, e quindi della
coesione non drenata. Infatti, quando la resistenza al taglio non drenata di questi terreni raggiunge
valori abbastanza elevati (superiori a 4060 kPa), opportuno adottare il sistema bifluido o
trifluido, ovvero impiegare il pretaglio. In ogni caso, il trattamento dei materiali a grana fine e
plastici oneroso anche per lo scadente rendimento volumetrico.
3.4. DIAMETRO MEDIO DELLE COLONNE CONSOLIDATE
Le colonne consolidate non hanno forma cilindrica perfetta ma presentano una notevole
variabilit del diametro lungo lasse. Per definire lesito del trattamento in termini dimensionali,
quindi conveniente fare riferimento ad un valore medio del diametro D ed alla sua variabilit
rispetto a tale valore medio.
Sulla base dellesperienza italiana, i valori massimi del diametro medio di una colonna che
possibile ottenere con le differenti tecnologie esecutive nei diversi terreni sono riportati in Tab. 3.1.
In questa tabella non sono riportati valori tipici per le torbe, per le quali si dispone di informazioni
ancora insufficienti.


Tabella 3.1 Valori orientativi dei diametri delle colonne consolidate.
SISTEMA DI
TRATTAMENTO
Diametro delle colonne (m)
Argille mediamente
consistenti
Limi e argille
poco consistenti
Sabbia
limosa
Sabbia
e/o Ghiaia
Monofluido S 0.4 0.8 0.6 - 1.0 0.6 - 1.2
Bifluido 0.5 - 1.0 0.6 - 1.3 1.0 - 2.0 1.2 - 2.5
Trifluido 0.8 - 1.5 1.0 - 1.8 1.2 - 2.5 1.5 - 3.0
Legenda:
S = sconsigliato.


Per stimare il diametro medio, esistono in letteratura numerose indicazioni che suggeriscono
valori orientativi per le diverse tecniche e i diversi terreni (Xanthakos et al., 1994, Kutzner, 1996,
Croce et al., 2004). Queste indicazioni fanno riferimento alla tipologia di trattamento (monofluido,
17
JET GROUTING RACCOMANDAZIONI AGI
bifluido o trifluido) e alle propriet del terreno, espresse in modo qualitativo attraverso una
descrizione granulometrica oppure con riferimento ai risultati di prove in sito (tipicamente, SPT o
CPT).
Altri metodi di previsione del diametro sono basati sullenergia di trattamento (Tornaghi 1989,
Croce e Flora 2000; Tornaghi e Pettinaroli 2004, Croce et al., 2011). Si segnala infine che in
letteratura sono presenti anche modelli analitici pi complessi, che si prefiggono di simulare i
meccanismi di diffusione del getto e di interazione con i diversi tipi di terreno (Modoni et al., 2006).
3.5. VARIABILIT GEOMETRICHE
3.5.1. VARIAZIONE DEL DIAMETRO
Per effetto di differenze anche minime delle caratteristiche iniziali del terreno, si possono
registrare diametri talora molto variabili anche allinterno di una singola colonna. Le implicazioni
che ci comporta sulla riuscita di un trattamento dipendono ovviamente dalla tipologia di opera da
realizzare e dalla finalit degli interventi, e devono essere considerate attentamente in sede di
progetto e di controllo.
Sulla base di una raccolta di informazioni sperimentali, Croce et al. (2004) hanno osservato che
in un terreno omogeneo la variabilit del diametro rappresentabile con una legge di distribuzione
di tipo normale, con una dispersione dei dati (espressa attraverso il coefficiente di variazione
CV(D)) che dipende essenzialmente dalla granulometria del terreno (Tab. 3.2).


Tabella 3.2 - Coefficienti di variazione dei diametri delle colonne per terreni privi di
discontinuit stratigrafiche (da Croce et al., 2004).
TERRENO
Argilla e Limo Sabbia Ghiaia
CV(D) 0.02-0.05 0.02-0.10 0.05-0.25


Sulla base delle indicazioni di Tab. 3.2 possibile effettuare una stima cautelativa del diametro
di progetto, definito in riferimento ad una data probabilit P che i valori siano minori di esso (si
veda al proposito il Capitolo 5). Fissando una probabilit P pari al 5%, ad esempio, tale valore pu
essere calcolato semplicemente con la relazione:

( ) ) D ( CV 65 . 1 1 D D
medio % 5
= (3.4)
3.5.2. VARIAZIONE DELLA DIREZIONE
Unaltra importante differenza riscontrata in sito tra lo schema di progetto e la colonna reale
riguarda la posizione dellasse, che pu essere diversa da quella teorica. A prescindere da eventuali
18
JET GROUTING RACCOMANDAZIONI AGI
errori di posizionamento della macchina, la deviazione casuale della direzione di perforazione pu
essere rilevante per colonne lunghe e pu rappresentare un difetto critico dal punto di vista
progettuale nel caso in cui necessario garantire la sovrapposizione di colonne contigue. Questa
deviazione si pu rappresentare (Croce et al., 2004) attraverso i due angoli o e | (Fig. 3.3)
rispettivamente pari, nel caso di colonna verticale, allangolo di deviazione dalla verticale e
allazimut.
Le misure disponibili per colonne verticali indicano che la variabilit di o e | pu essere
rappresentata mediante distribuzioni rispettivamente di tipo normale per o ed uniforme per |. Si
pu inoltre ipotizzare che linclinazione o sia caratterizzata da un valore medio nullo e da una
deviazione standard correlabile allaccuratezza e alla lunghezza della perforazione, solitamente
dellordine di grandezza della frazione di grado.
Per definire la legge di variazione dellazimut | non occorre invece alcun parametro, dato che
ogni valore tra 0 e 180 ha la stessa probabilit di verificarsi.
Per colonne orizzontali, lerrore sistematico solitamente dominante dato che le colonne
deviano generalmente verso il basso.




Figura 3.3 Deviazione dellasse di una colonna dallasse di progetto.


19
JET GROUTING RACCOMANDAZIONI AGI
3.6. CARATTERISTICHE FISICO-MECCANICHE DEL MATERIALE CONSOLIDATO
3.6.1. RESISTENZA
Le caratteristiche meccaniche del materiale consolidato dipendono dalla composizione
granulometrica originaria del terreno e dal grado di cementazione che il jet grouting pu di conferire
al terreno stesso. Nella pratica, analogamente a quanto si mostrato precedentemente per i diametri,
anche le caratteristiche meccaniche sono affette da una forte variabilit ed pertanto logico trattare
anche tali grandezze in termini di distribuzioni statistiche.
Con riferimento alla resistenza a compressione semplice, la Fig. 3.4 riporta valori indicativi
della resistenza in funzione della tipologia di terreno e del peso di cemento iniettato per unit di
volume di terreno trattato (espresso in kN/m
3
) (Fiorotto, 2000). In generale , nei terreni a
granulometria molto grossolana, il jet grouting determina resistenze poco inferiori a quelle di un
calcestruzzo, ma la resistenza del materiale si riduce per i terreni a grana fine, anche per dosaggi di
cemento relativamente elevati. Inoltre, nei terreni con significativa presenza di frazione fine pu
accadere che il rimaneggiamento avvenga senza una perfetta miscelazione col terreno, e pertanto
possibile che le colonne contengano zolle di terreno non consolidate, presentando quindi una
marcata disomogeneit in termini di resistenza.




Occorre poi tenere presente il ruolo svolto dal contenuto di acqua della miscela di iniezione sui
valori della resistenza del materiale consolidato. Dati sperimentali riportati da Kutzner (1996)
mostrano che sono possibili riduzioni della resistenza a compressione fino al 50% passando da
rapporti acqua-cemento pari a 0,67 a rapporti pari ad 1. Oltre che sul valore finale della resistenza a
compressione, laumento del contenuto dacqua della miscela incide anche sul tempo di

Figura 3.4 - Campi di valori di resistenza a compressione semplice per diversi tipi di terreno.
20
JET GROUTING RACCOMANDAZIONI AGI
maturazione, determinando un ritardo che potrebbe non essere compatibile con i tempi previsti per
le lavorazioni.
La variabilit della resistenza a rottura del materiale consolidato, valutata direttamente in base
ai risultati di prove di compressione semplice, generalmente molto elevata (con coefficienti di
variazione in alcuni casi prossimi allunit). Qualora si faccia riferimento alla resistenza puntuale
del materiale consolidato, si raccomanda di tenere conto di tale variabilit.
Tuttavia il parametro di maggiore interesse tecnico la resistenza a compressione di porzioni
pi estese di terreno consolidato (ad esempio la sezione trasversale delle colonne o larea di
intersezione di colonne compenetrate). Su questa grandezza la variabilit della resistenza risulta
molto pi contenuta e i relativi valori dei coefficienti di variazione possono essere stimati dalla Tab.
3.3.


Tabella 3.3 - Coefficienti di variazione della resistenza a compressione semplice del materiale
consolidato (Croce et al., 2004)
Terreno Argille Sabbie Ghiaie
CV(o
c
) 0.02-0.05 0.02-0.1 0.05-0.15

3.6.2. RIGIDEZZA
La rigidezza dei materiali consolidati solitamente molto pi elevata di quella dei terreni
circostanti non trattati. Ai fini pratici possibile correlare il modulo E alla resistenza a
compressione o
c
con legami di tipo lineare (Croce et al., 1994) del tipo E=ko
c
, con k solitamente
compreso nellintervallo 200-700.
I pochi dati di letteratura disponibili (Katzenbach et al., 2001) mostrano che i valori del modulo
di rigidezza E sono affetti da unelevata variabilit e che le distribuzioni di frequenza assumono una
forma simile a quella della resistenza a compressione semplice. I parametri di distribuzione dei
moduli di rigidezza possono essere quindi stimati direttamente dai corrispondenti parametri della o
c
,
applicando le seguenti relazioni:

) ( ) (
c
c
CV E CV
k E
o
o
=
=
(3.5)
3.6.3. PERMEABILIT
Escludendo il caso particolare di ghiaie pulite, per le quali la permeazione della miscela
potrebbe non saturare i pori, in generale la permeabilit dei terreni trattati con jet grouting bassa o
molto bassa. Si pu assumere che il coefficiente di permeabilit del terreno trattato abbia valori
compresi tra 10
-7
e 10
-9
m/s in funzione delle caratteristiche fisiche del terreno in sede. Solitamente,
il problema della permeabilit si pone in grande, cio per lopera nel suo complesso a causa della
21
JET GROUTING RACCOMANDAZIONI AGI
presenza di difetti dimensionali o di posizione delle colonne, piuttosto che per la permeabilit del
materiale trattato in s.
3.6.4. PESO DELLUNIT DI VOLUME
Il peso dellunit di volume del terreno trattato non molto diverso da quello del terreno
originario, di solito appena pi basso. Nel caso in cui si usi la tecnica bifluido, il peso dellunit di
volume sistematicamente minore di quello del terreno originario perch le bolle di aria compressa,
intrappolate nella miscela fresca, la alleggeriscono significativamente. Questa riduzione molto
meno sentita per la tecnica trifluido, perch in questo caso laria circonda il getto dacqua,
posizionato superiormente rispetto al getto di miscela, e quindi le bolle daria vengono espulse pi
facilmente.

22
JET GROUTING RACCOMANDAZIONI AGI
4. APPLICAZIONI
4.1. FINALIT DEGLI INTERVENTI
Il jet grouting pu essere utilizzato con diverse finalit poich consente di costituire nel
sottosuolo elementi consolidati di forma e dimensioni svariate, dotati di buone caratteristiche
meccaniche e di ridotta permeabilit.
Infatti, gli elementi consolidati possono essere sagomati riducendo opportunamente l'interasse
dei trattamenti, al fine di collegare tra loro diverse colonne consolidate, e ricorrendo a diversi
possibili accorgimenti costruttivi, ad esempio variando linclinazione delle colonne o interrompendo
il trattamento in alcuni tratti di perforazione (perforazione a vuoto). Gli elementi consolidati
possono essere inoltre rinforzati con linserimento di armature metalliche o di vetroresina, per
conferire alle colonne una certa resistenza a trazione e/o a flessione quando richiesto.
In questo capitolo, si illustrano le principali tipologie costruttive distinguendo quattro campi di
applicazione del jet grouting: fondazioni, opere di sostegno, gallerie, opere di tenuta idraulica
(diaframmi e tamponi). Per ciascuna categoria di opere, si considerano le diverse funzioni
progettuali e si descrivono le possibili modalit di intervento, evidenziandone vantaggi e
limitazioni. Si segnalano, inoltre, alcuni effetti indesiderati dei trattamenti.
4.2. FONDAZIONI
4.2.1. FONDAZIONI DIRETTE
Il jet grouting viene frequentemente utilizzato per consolidare preventivamente il terreno al di
sotto di plinti, travi o platee di fondazione, con il duplice scopo di incrementare il carico limite e di
ridurre i cedimenti. In generale, lo sviluppo in pianta della porzione di terreno da consolidare ricalca
quello del sovrastante elemento strutturale di fondazione. Le altre caratteristiche geometriche
dellintervento sono rappresentate dalla profondit, dallinterasse e dal diametro delle singole
colonne consolidate.
E comunque opportuno distinguere due tipologie dintervento profondamente diverse tra loro.
La prima tipologia si ottiene quando linterasse dei trattamenti maggiore del diametro delle
colonne, e pertanto ciascun trattamento verticale d luogo a un elemento consolidato cilindrico,
separato dagli altri. Dal punto di vista meramente geometrico, la disposizione delle colonne risulta
quindi simile a quella di una palificata (Fig. 4.1.a).
La seconda tipologia di consolidamento si consegue invece quando linterasse dei trattamenti
inferiore al diametro delle colonne, che risultano quindi compenetrate. In questo secondo caso,
lintervento produce dunque un unico grande blocco di materiale consolidato (Fig. 4.1.b).
Questi tipi di intervento risultano generalmente efficienti per limitare i cedimenti ma non
consentono di assorbire forti sollecitazioni orizzontali. Per ovviare a tale limitazione possibile
inserire armature metalliche ed eventualmente inclinare lasse dei trattamenti (Falcao et al., 2001;
Croce et al., 1990).


23
JET GROUTING RACCOMANDAZIONI AGI

Figura 4.1 - Fondazioni dirette su terreno consolidato (a) colonne isolate
(b) colonne compenetrate.

4.2.2. FONDAZIONI A POZZO
Unaltra frequente applicazione del jet grouting riguarda la costruzione di fondazioni a pozzo di
grandi dimensioni (Balossi Restelli e Profeta, 1985; Croce et al.,2006). In questo caso, il
consolidamento serve principalmente ad assicurare la stabilit dello scavo durante la sua
esecuzione. A tal fine, le colonne consolidate sono disposte al contorno del pozzo, in singola o
doppia fila, in modo da realizzare un elemento consolidato di forma approssimativamente cilindrica
comunemente denominato coronella (Fig. 4.2).
Nel caso di pozzi a sezione circolare, se la coronella risulta effettivamente continua e presenta
uno spessore adeguato, lo scavo del pozzo pu essere eseguito senza introdurre ulteriori elementi
resistenti, dato che lelemento consolidato ha un comportamento meccanico ad anello compresso.
Per assorbire eventuali sforzi di trazione e flessione possibile inserire armature metalliche verticali
in corrispondenza delle colonne consolidate. Durante la fase di scavo generalmente opportuno
realizzare comunque un rivestimento provvisionale allinterno del pozzo, attraverso la posa in opera
di centine, rete metallica e calcestruzzo proiettato.
Nel caso di scavo sotto falda la coronella svolge anche la funzione di impermeabilizzare le
pareti dello scavo. In tali circostanze generalmente necessario eseguire anche il trattamento del
terreno posto sotto la base del pozzo, realizzando il cosiddetto tampone di fondo. Tale operazione
viene in genere eseguita prima di effettuare lo scavo, operando direttamente dal piano campagna
mediante una perforazione a vuoto di opportuna lunghezza. Trattamenti sotto falda vanno controllati
con particolare attenzione verificando leffettiva compenetrazione delle colonne.
24
JET GROUTING RACCOMANDAZIONI AGI


Figura 4.2 - Pozzo di fondazione con lausilio di jet grouting (a. in assenza di falda;
b. in presenza di falda).

4.2.3. CONSOLIDAMENTO DI FONDAZIONI PREESISTENTI
Il jet grouting viene a volte utilizzato per consolidare le fondazioni di opere gi esistenti. In
questi casi necessario eseguire i trattamenti in modo da collegare adeguatamente le colonne
consolidate con le fondazioni (Fig. 4.3). I trattamenti possono essere eseguiti in verticale ovvero
inclinati e nelle colonne vengono a volte inserite armature metalliche. Per strutture in muratura il
consolidamento deve essere realizzato con particolare prudenza, evitando di provocare vibrazioni e
di indurre sforzi concentrati o spostamenti indesiderati.
25
JET GROUTING RACCOMANDAZIONI AGI

Figura 4.3 Alcuni esempi di consolidamento di fondazioni preesistenti.


Talvolta i trattamenti di jet grouting vengono eseguiti in corrispondenza di pile di viadotti
ubicati in alveo, la cui stabilit potrebbe essere compromessa dallazione erosiva della corrente
idrica. In questo caso i trattamenti sono configurati in modo da creare, intorno alle fondazioni
esistenti, delle paratie di colonne compenetrate, per impedire il fenomeno dello scalzamento
idraulico (Fig. 4.4).

26
JET GROUTING RACCOMANDAZIONI AGI

Figura 4.4 Esempio di intervento di consolidamento per la protezione
dallo scalzamento idraulico.

4.3. OPERE DI SOSTEGNO
I trattamenti di jet grouting vengono impiegati anche per garantire il sostegno di scavi a cielo
aperto. In uno scavo a pianta circolare, i trattamenti sono configurati in modo da produrre una
struttura a guscio, di forma cilindrica, simile a quella descritta nel caso delle fondazioni a pozzo
(vedi Fig. 4.2). Invece, in uno scavo di sbancamento di grandi dimensioni o in uno scavo con
andamento lineare, le colonne consolidate sono disposte in modo da formare elementi verticali con
andamento planimetrico rettilineo o sub-rettilineo (Fig. 4.5). Nei due casi citati, le sollecitazioni
agenti sugli elementi consolidati risultano quindi profondamente diverse. In particolare, nei
trattamenti di forma cilindrica, si genera un effetto arco in direzione orizzontale ed il materiale
consolidato viene quindi sollecitato prevalentemente da sforzi di compressione. Questo stato
27
JET GROUTING RACCOMANDAZIONI AGI
tensionale adatto alle caratteristiche meccaniche del materiale consolidato, generalmente dotato di
buona resistenza agli sforzi di compressione ma di resistenza molto modesta agli sforzi di trazione.
La buona riuscita dellintervento risulta dunque in genere assicurata a patto che le colonne siano
effettivamente compenetrate tra loro, in modo da garantire la continuit dellelemento consolidato
cilindrico, con spessori minimi adeguati.
Nel caso di interventi finalizzati al sostegno di scavi a fronte piano, negli elementi consolidati si
producono invece significative sollecitazioni di flessione. Questo problema pu essere affrontato
inserendo nelle colonne opportune armature metalliche (Fig. 4.5.a), dimensionate in modo da
assorbire gli sforzi di trazione, realizzando colonne inclinate ed armate (Fig.4.5.b) (Santoro e
Bianco, 1995) o impiegando ancoraggi sub orizzontali (Fig. 4.5.c) (Sondermann e Toth, 2001).



Figura 4.5 - Sostegno di scavi a fronte piano (a. colonne rinforzate con armature;
b. colonne inclinate; c. con tiranti di ancoraggio; d. trattamenti massivi).



28
JET GROUTING RACCOMANDAZIONI AGI
Occorre tuttavia considerare che la presenza di eventuali discontinuit di trattamento potrebbe
compromettere la stabilit complessiva della parete.
Una soluzione alternativa pi sicura pu essere ottenuta mediante consolidamenti massivi, in
modo da ottenere un blocco consolidato di adeguato spessore (Fig. 4.5.d), il cui comportamento
meccanico pu essere paragonato a quello di un muro a gravit (Miyasaka et al., 1992).
4.4. GALLERIE
Il jet grouting viene frequentemente impiegato nella costruzione delle gallerie, per contribuire al
sostegno provvisionale della sezione di scavo. I trattamenti possono essere effettuati operando
dallesterno della galleria, prima di effettuare lo scavo, o pi frequentemente dallinterno della
galleria stessa durante lavanzamento.
4.4.1. TRATTAMENTI DALLESTERNO DELLA GALLERIA
Questo procedimento costruttivo (Fig. 4.6) presenta il vantaggio di svincolare i trattamenti dalle
operazioni di scavo e pu quindi consentire di abbreviare i tempi di costruzione. Tuttavia, i
trattamenti dallalto sono applicabili solo nei tratti con bassa copertura e se la superficie del terreno
facilmente accessibile.



Figura 4.6 - Esecuzione di gallerie con trattamento dallalto.
29
JET GROUTING RACCOMANDAZIONI AGI
4.4.2. TRATTAMENTI DALLINTERNO DELLA GALLERIA
I trattamenti sono eseguiti operando dallinterno della galleria, in modo da realizzare una serie
di elementi consolidati di forma tronco-conica detti comunemente coronelle o ombrelli
(Fig.4.7). La tecnica viene spesso adottata in associazione con altri interventi di preconsolidamento
e presostegno (infilaggi metallici, elementi di vetroresina, iniezioni, calcestruzzo proiettato, ecc.).
La geometria dellintervento dipende dalla dimensione e dalla forma della galleria e pu variare
significativamente in dipendenza della sequenza costruttiva prescelta. In particolare, si distinguono
due soluzioni tipologiche di base, che corrispondono rispettivamente alla metodologia di
avanzamento a piena sezione ovvero a sezione parzializzata.
La scelta e il dimensionamento degli interventi pi opportuni varia notevolmente da caso a caso.
Si precisa comunque che, nei trattamenti eseguiti dallinterno della galleria, si adotta il sistema
monofluido che pone meno problemi di sicurezza nel corso delle lavorazioni poich non richiede
luso di aria compressa.
La sequenza costruttiva organizzata procedendo per campioni successivi di scavo, di
lunghezza compresa di norma tra 6 e 10 m circa, detti campi. Per ciascun campo, si distinguono i
seguenti interventi provvisionali (Fig. 4.7):
- preconsolidamento, mediante jet grouting, del contorno di scavo ed eventualmente del fronte;
- eventuale inserimento di tubi metallici sul contorno (infilaggi) e di elementi in vetroresina
(VTR) sul fronte;
- eventuale inserimento di dreni sub-orizzontali;
- prerivestimento della sezione di scavo mediante centine, rete metallica e calcestruzzo proiettato
(ovvero calcestruzzo proiettato fibrorinforzato).


Figura 4.7 - Esecuzione di galleria con trattamento in avanzamento.
30
JET GROUTING RACCOMANDAZIONI AGI
Per quanto riguarda il consolidamento del fronte di scavo, il jet grouting pu essere impiegato
per garantirne la stabilit e per ridurre le deformazioni del terreno retrostante, limitando quindi i
cedimenti del piano campagna. Considerato lo stato tensio-deformativo, opportuno integrare il
trattamento del fronte con linserimento di elementi dotati di adeguata resistenza a trazione. In
particolare, per facilitare le successive operazioni di scavo, si adottano generalmente barre o tubi in
vetroresina (VTR).
Un altro aspetto da considerare, quando si impiega il jet grouting nella costruzione delle
gallerie, rappresentato dal rischio di generare sollevamenti eccessivi del piano campagna durante
lesecuzione dei trattamenti (Croce et al. 2004).
4.5. DIAFRAMMI
Il jet grouting pu essere adottato per realizzare diaframmi di tenuta (cut-off) sia nellambito
delle opere di ingegneria idraulica (dighe e traverse) sia nel campo dellingegneria ambientale
(confinamento di siti contaminati e discariche).


Figura 4.8 - Schemi planimetrici di diaframmi in jet grouting.
31
JET GROUTING RACCOMANDAZIONI AGI
Le applicazioni pi documentate riguardano i diaframmi di tenuta delle dighe e delle
traverse idrauliche. In alcuni casi, i diaframmi di jet grouting sono previsti in sede di progetto e
realizzati durante la costruzione della diga (Sembenelli e Sembenelli, 1999; Attewill et al., 1992;
Croce e Modoni, 2005); in altri casi, i trattamenti sono effettuati su dighe gi esistenti, con
lobiettivo di migliorare lefficienza del sistema di tenuta (Bell, 1993; Croce e Modoni, 2005).
Per opere in esercizio luso del jet grouting ha il vantaggio di consentire la realizzazione del
diaframma senza effettuare scavi e consente inoltre di concentrare lintervento su particolari strati
dei terreni di fondazione o entro un prestabilito intervallo di profondit, mediante perforazione a
vuoto.
Per garantire la continuit del diaframma le colonne sono realizzate ad un interasse minore del
loro diametro. La sequenza dei trattamenti viene calibrata in modo da ottenere uneffettiva
compenetrazione delle colonne consolidate, secondo quanto illustrato nel Cap. 2.
Alcuni tipici schemi progettuali sono riportati nella Fig. 4.8. In generale, si ritiene
preferibile adottare soluzioni basate sullimpiego di colonne cilindriche compenetrate, ma non
mancano esempi di diaframmi costituiti da elementi a pannello. Questi ultimi sono realizzati
eseguendo il trattamento senza ruotare le aste.
4.6. TAMPONI DI FONDO
Unaltra tipica applicazione del jet grouting come elemento di tenuta idraulica rappresentata
dallimpermeabilizzare del fondo di scavi eseguiti sotto falda.



Figura 4.9 - Schemi di tamponi di fondo realizzati con jet grouting.

32
JET GROUTING RACCOMANDAZIONI AGI
Questa tipologia di intervento viene comunemente denominata tampone di fondo. I
trattamenti sono eseguiti dal piano campagna, con una tratto superficiale di perforazione a vuoto.
Anche in questo caso, il trattamento ha successo solo se la sezione di terreno risulta consolidata con
continuit. Daltra parte trattamenti troppo ravvicinati aumentano la probabilit di inefficacia a
causa delleffetto ombra che colonne gi consolidate possono creare sui nuovi trattamenti. E
stato inoltre segnalato (Van Tol et al., 2001) che il rischio di difetti tende a crescere se si infittisce in
modo eccessivo il trattamento. E stato infine osservato che trattamenti molto intensi possono
determinare spostamenti significativi del terreno circostante e movimenti delle strutture adiacenti
(Eramo et al., 2011).
In ogni caso, necessario che il tampone sia in grado di resistere alla sottospinta dellacqua.
Tale sottospinta pu essere contrastata con il semplice peso proprio del tampone e del terreno
sovrastante (Fig. 4.9.a), con ladozione di forme ad arco (Fig. 4.9.b) o con luso di tiranti (Fig.
4.9.c).


33
JET GROUTING RACCOMANDAZIONI AGI
5. PROGETTO
5.1. RIFERIMENTI NORMATIVI
Le attuali Norme Tecniche sulle Costruzioni (D.M. 14 Gennaio 2008) riportano nel 6.9 le
prescrizioni relative al miglioramento e rinforzo dei terreni e delle rocce. Nel citato, il cui testo
integrale mostrato in Fig. 5.1, non si tiene conto della specificit delle diverse tecniche,
limitandosi a formulare requisiti di carattere generale per il progetto, la verifica sperimentale ed il
monitoraggio degli interventi.
In generale, lapplicazione delle NTC al caso specifico del jet grouting richiede lidentificazione
dei fattori geotecnici modificabili e degli effetti meccanici connessi a tali modificazioni, nonch
le indicazioni per poter valutare lefficacia degli interventi.
Nei casi in cui il jet grouting sia impiegato per realizzare interventi di Consolidamento
Geotecnico di Opere Preesistenti, come raccomandato nel 6.10 delle NTC, occorre valutare
lefficacia del consolidamento geotecnico quando agli interventi consegue una ridistribuzione delle
sollecitazioni al contatto terreno-manufatto.
Quando, a causa della particolare complessit della situazione geotecnica e dellimportanza e
impegno dellopera, dopo estese ed approfondite indagini permangano documentate ragioni di
incertezza risolvibili solo in fase costruttiva, la progettazione pu essere basata sul metodo
osservazionale descritto nel 6.2.4 delle NTC.

6.9 MIGLIORAMENTO E RINFORZO DEI TERRENI E DELLE ROCCE
Le presenti norme riguardano la progettazione, la costruzione e il controllo degli interventi di
miglioramento e rinforzo dei terreni e delle rocce, realizzati per diverse finalit applicative.
6.9.1 SCELTA DEL TIPO DI INTERVENTO E CRITERI GENERALI DI PROGETTO
La scelta del tipo di intervento deve derivare da una caratterizzazione geotecnica dei terreni
da trattare e da unanalisi dei fattori tecnici, organizzativi e ambientali.
Gli interventi devono essere giustificati, indicando i fattori geotecnici modificabili e fornendo
valutazioni qualitative degli effetti meccanici connessi con tale modificazioni.
Le indagini geotecniche devono riguardare anche laccertamento dei risultati conseguiti,
avvalendosi di misure ed eventualmente di appositi campi prova. Questi ultimi sono necessari
nei casi in cui la mancata o ridotta efficacia degli interventi possa comportare il
raggiungimento di uno stato limite ultimo o possibili danni a persone o cose.
Nel progetto devono essere definiti il dimensionamento degli interventi, le caratteristiche
degli elementi strutturali, e degli eventuali materiali di apporto, le tecniche necessarie e le
sequenze operative, nonch le indicazioni per poter valutare lefficacia degli interventi
realizzati.
6.9.2 MONITORAGGIO
Il monitoraggio ha lo scopo di valutare lefficacia degli interventi e verificare la rispondenza
dei risultati ottenuti con le ipotesi progettuali. Ha inoltre lo scopo di controllare il
comportamento nel tempo del complesso opera-terreno trattato.
Il monitoraggio deve essere previsto nei casi in cui gli interventi di miglioramento e di
rinforzo possano condizionare la sicurezza a la funzionalit dellopera in progetto o di opere
circostanti.
Figura 5.1 Estratto dalle Norme Tecniche sulle Costruzioni D.M. 14 gennaio 2008.
34
JET GROUTING RACCOMANDAZIONI AGI
Il jet grouting oggetto di una specifica norma europea (EN-12716: Execution of special
geotechnical works jet grouting ). Tra le diverse indicazioni contenute in tale norma si
evidenziano in Tab. 5.1 le operazioni raccomandate per il progetto e lesecuzione di trattamenti con
jet grouting.


Tabella 5.1 Elenco delle operazioni raccomandate per il progetto e lesecuzione di trattamenti
con jet grouting (estratto da EN 12716, 2001).
N
o
Operazioni
1 Reperimento dei risultati di indagini in sito per lesecuzione del jet grouting.
2 Scelta sulleventuale impiego del jet grouting: prove preliminari ed eventuali indagini; redazione di
specifiche tecniche.
3 Ottenimento delle autorizzazioni dagli organismi di controllo e da eventuali soggetti coinvolti.
4 Progetto completo della struttura da realizzare con il jet grouting e definizione della categoria
geotecnica.
5 Definizione delle pi importanti fasi esecutive.
6 Verifica dei risultati delle indagini in sito in relazione alle ipotesi progettuali.
7 Verifica della fattibilit del progetto.
8 Esecuzione di campi prove, ove richiesti, e di altre eventuali indagini.
9 Valutazione dei risultati dei campi prove e delle indagini.
10 Scelta del sistema di trattamento.
11 Verifica del sistema prescelto e definizione delle procedure di prova.
12 Definizione delle dimensioni, delle posizioni e degli allineamenti degli elementi di jet grouting.
13 Istruzioni, ove richieste, riguardanti la sequenza delle operazioni.
14 Definizione della sequenza costruttiva.
15 Comunicazione a tutte le parti coinvolte degli elementi pi importanti della progettazione per le
quali richiesta una particolare attenzione.
16 Indicazioni per il monitoraggio degli effetti delle lavorazioni sulle strutture adiacenti (tipo ed
accuratezza degli strumenti, frequenza delle misure) e per linterpretazione dei risultati.
17 Definizione dei limiti di tolleranza per gli effetti delle lavorazioni sulle strutture adiacenti.
18 Esecuzione dei lavori di jet grouting e monitoraggio dei parametri esecutivi.
19 Supervisione dei lavori e definizione dei requisiti di qualit.
20 Monitoraggio degli effetti delle lavorazioni sulle strutture adiacenti e presentazione dei risultati.
21 Controllo della qualit dei lavori.


Come si pu osservare, le norma europea si concentra maggiormente sugli aspetti tecnologici e
sui metodi di controllo, e fornisce soltanto indicazioni di carattere generale riguardo la
progettazione degli interventi.

35
JET GROUTING RACCOMANDAZIONI AGI
5.2. SEQUENZA PROGETTUALE
Il progetto di un intervento di jet grouting dovrebbe:

a) stabilire le caratteristiche geometriche e meccaniche degli elementi di terreno consolidato,
necessarie per adempiere i compiti richiesti dallintervento;
b) indicare le modalit di trattamento pi opportune per ottenere le suddette caratteristiche;
c) evitare effetti indesiderati dei trattamenti sulle costruzioni preesistenti e sullambiente
circostante.

Dopo aver identificato gli obiettivi dellintervento, si raccomanda di organizzare il progetto
secondo la sequenza ordinata di attivit sperimentali, elaborazioni e verifiche di calcolo,
rappresentata schematicamente in Fig. 5.2.
Il primo passo del progetto consiste nellesecuzione delle indagini finalizzate alla
caratterizzazione geotecnica del sottosuolo. Particolare cura deve essere posta allesame delle
condizioni stratigrafiche, in modo da individuare possibili variazioni anche locali delle
caratteristiche del terreno, vista la spiccata influenza di queste ultime sugli effetti del jet grouting.
Sulla base di questi dati sperimentali possibile verificare lidoneit dei terreni al trattamento. Si
raccomanda, in particolare, di non prevedere interventi di jet grouting in argille fortemente
sovraconsolidate, terreni cementati e rocce per i quali il trattamento inefficace.
necessario successivamente valutare dal punto di vista logistico ed ambientale la
compatibilit delle lavorazioni previste (spazi disponibili, accesso e movimentazione dei mezzi di
trasporto e dei macchinari, gestione dei reflui, ecc.). In molti casi, le particolari condizioni operative
(dalla superficie, in sotterraneo, ecc.), la presenza di edifici o altre strutture nelle vicinanze, i vincoli
ambientali e le condizioni di accesso allarea di lavoro possono condizionare il progetto o
addirittura sconsigliare luso del jet grouting.
Nel caso in cui le verifiche precedenti diano esito positivo, si pu procedere alla scelta del
sistema di trattamento (monofluido, bifluido o trifluido) e conseguentemente ad una stima
preliminare delle caratteristiche geometriche e meccaniche delle colonne. La determinazione di tali
grandezze consente di dimensionare lintervento e di definire in prima approssimazione la
disposizione delle colonne.
Il progetto dovr inoltre essere corredato da un piano di controlli in corso dopera, che
identifichi le metodologie sperimentali necessarie per certificare il buon esito dei trattamenti, e da
un piano di monitoraggio che stabilisca strumenti, metodi e soglie di tolleranza per il controllo in
tempo reale dei possibili effetti indesiderati (es. spostamenti del piano campagna e dei manufatti
circostanti).
Infine, prima di procedere allesecuzione dellintervento necessario verificare la correttezza di
tutte le ipotesi formulate in progetto, mediante i cosiddetti campi prove (vedi NTC, par 6.9.1).
Questi ultimi consistono nella realizzazione di elementi consolidati nelle medesime condizioni
geotecniche previste per lintervento, con il duplice obiettivo di ottimizzare il procedimento
esecutivo e di verificare i risultati dei trattamenti. Infatti le conoscenze attualmente disponibili
consentono di stimare solo approssimativamente le caratteristiche delle colonne consolidate, che
risultano generalmente variabili anche lungo lasse della colonna.

36
JET GROUTING RACCOMANDAZIONI AGI


Figura 5.2 - Rappresentazione schematica della sequenza progettuale.

Indagini geotecniche e rilievo delle condizioni al
contorno
Verifica dellidoneit dei terreni al trattamento di jet
grouting
Verifica della compatibilit del
trattamento di jet grouting con
lambiente circostante
Scelta del sistema esecutivo:
mono, bi, trifluido
Definizione della geometria di intervento e delle
modalit esecutive
Definizione delle prove di controllo e
monitoraggio
Stima del diametro delle colonne e delle caratteristiche del materiale cementato
Scelta di un
intervento
alternativo
Calcoli di verifica
Campo prove
Scelta di un
intervento
alternativo
SI
SI
37
JET GROUTING RACCOMANDAZIONI AGI
Evidentemente, sarebbe opportuno realizzare i campi prove in fase di progetto. Tuttavia nella
maggior parte dei casi ci risulta alquanto problematico e pertanto i campi prove vengono di norma
realizzati in sede di esecuzione dellopera. Di fatto quindi gli interventi di jet grouting vengono
progettati secondo lapproccio osservazionale (vedi 6.2.4 delle NTC) adeguando le soluzioni
progettuali ai risultati dei campi prove.
E comunque necessario eseguire calcoli di verifica che attestino il rispetto degli stati limite
ultimi e di esercizio, secondo quanto prescritto dalla normativa.
5.3. CALCOLI DI VERIFICA
I calcoli di verifica devono essere condotti conformemente alla normativa vigente al fine di
garantire il soddisfacimento dei seguenti requisiti:

- sicurezza nei confronti di stati limite ultimi (SLU);
- sicurezza nei confronti di stati limite di esercizio (SLE);
- robustezza nei confronti di azioni eccezionali;

Tali verifiche devono riguardare tutte le fasi del processo costruttivo. In particolare, se il jet
grouting impiegato con funzioni provvisionali, vale quanto stabilito dalle Norme Tecniche, ovvero
che Le verifiche sismiche di opere provvisorie o strutture in fase costruttiva possono omettersi
quando le relative durate previste in progetto siano inferiori a 2 anni.
Le verifiche agli stati limite ultimi (SLU) dovranno esaminare le seguenti condizioni,
prendendo in considerazione tutti i possibili cinematismi di collasso e prestando particolare
attenzione a quelli che coinvolgono le porzioni di terreno cementato.

- stato limite di equilibrio come corpo rigido (EQU);
- stato limite di resistenza della struttura, compresi gli elementi di fondazione (STR);
- stato limite di resistenza del terreno (GEO).

Le verifiche devono essere condotte sia globalmente per lintera opera, sia localmente sugli
elementi consolidati. Per le verifiche globali possibile adottare i metodi in uso per le diverse
categorie geotecniche (fondazioni, opere di sostegno, ecc.) considerando la presenza del materiale
cementato. Per gli interventi con funzione statica, si raccomanda di verificare che gli stati tensionali
agenti sugli elementi consolidati siano compatibili con la resistenza del materiale. Si raccomanda
inoltre di verificare la continuit degli elementi consolidati nei casi in cui questo requisito sia
necessario.
Nella Tab.5.2 si riportano le applicazioni pi frequenti del jet grouting, evidenziando le
possibili funzioni del materiale consolidato, le configurazioni geometriche tipiche, le caratteristiche
geometriche e meccaniche fondamentali per il buon funzionamento e le verifiche da compiere.
Nelle verifiche statiche sono possibili due approcci diversi: il primo consiste nellammettere che
gli elementi consolidati contribuiscano ad incrementare le caratteristiche medie del terreno, e nel
calcolare queste ultime mediante opportune tecniche di omogeneizzazione; con il secondo
38
JET GROUTING RACCOMANDAZIONI AGI
approccio si schematizzano gli elementi consolidati come corpi solidi, distinti dal terreno
circostante, similmente alle consuete sottostrutture geotecniche.
In ogni caso, necessario stimare le dimensioni delle colonne e le caratteristiche fisico-
meccaniche del materiale cementato, attribuendo ad esse opportuni valori caratteristici, che devono
intendersi come una stima ragionata e cautelativa delle grandezze considerate, secondo quanto
previsto dalle NTC 2008. Successivamente si raccomanda di definire valori di progetto dei
parametri di calcolo applicando opportuni coefficienti riduttivi. Questultimi non sono definiti dalla
normativa vigente e sono pertanto affidati alla libera scelta del progettista. Nei paragrafi successivi
si forniscono alcune indicazioni per la stima di tali coefficienti.
In alternativa si possono adottare metodi probabilistici di calcolo. Tali metodi hanno il pregio di
fornire risultati in termini di affidabilit ovvero di probabilit di collasso delle opere, ma la loro
validit subordinata alla conoscenza della variabilit delle grandezze caratteristiche del problema.
Applicazioni di metodi probabilistici sono disponibili in letteratura nella verifica di fondazioni su
colonne isolate (Modoni et al, 2010), fondazioni a pozzo (Croce et al., 2006), diaframmi (Croce e
Modoni, 2005), tamponi di fondo (Eramo et al., 2010; Flora et al, 2011) e gallerie (Flora et al.,
2007; Arroyo et al., 2011).

39
JET GROUTING RACCOMANDAZIONI AGI
A
p
p
l
i
c
a
z
i
o
n
i

F
u
n
z
i
o
n
i

d
e
l

t
r
a
t
t
a
m
e
n
t
o
P
o
s
s
i
b
i
l
i

c
o
n
f
i
g
u
r
a
z
i
o
n
i

R
e
q
u
i
s
i
t
i

g
e
o
m
e
t
r
i
c
i

R
e
q
u
i
s
i
t
i

d
e
l


m
a
t
e
r
i
a
l
e
c
e
m
e
n
t
a
t
o

V
e
r
i
f
i
c
h
e

F
o
n
d
a
z
i
o
n
i


I
n
c
r
e
m
e
n
t
o

d
e
l
l
a

c
a
p
a
c
i
t


p
o
r
t
a
n
t
e


R
i
d
u
z
i
o
n
e

d
e
i

c
e
d
i
m
e
n
t
i


C
o
l
o
n
n
e

i
s
o
l
a
t
e


D
i
a
m
e
t
r
o

m
i
n
i
m
o

d
e
l
l
e

c
o
l
o
n
n
e


R
e
s
i
s
t
e
n
z
a
/
R
i
g
i
d
e
z
z
a


C
a
r
i
c
o

l
i
m
i
t
e


C
e
d
i
m
e
n
t
i


R
e
s
i
s
t
e
n
z
a

d
e
l

m
a
t
e
r
i
a
l
e

c
e
m
e
n
t
a
t
o


E
l
e
m
e
n
t
i

m
a
s
s
i
v
i


C
o
n
t
i
n
u
i
t

/
i
n
t
e
n
s
i
t


d
e
i

t
r
a
t
t
a
m
e
n
t
i


R
e
s
i
s
t
e
n
z
a
/
R
i
g
i
d
e
z
z
a

O
p
e
r
e

d
i

s
o
s
t
e
g
n
o


C
o
n
t
e
n
i
m
e
n
t
o

d
e
l
l
a

s
p
i
n
t
a

d
e
i

t
e
r
r
e
n
i


E
l
e
m
e
n
t
i

b
i
d
i
m
e
n
s
i
o
n
a
l
i


S
p
e
s
s
o
r
e

m
i
n
i
m
o


R
e
s
i
s
t
e
n
z
a
/
R
i
g
i
d
e
z
z
a


S
t
a
b
i
l
i
t


S
p
o
s
t
a
m
e
n
t
i


C
o
n
t
i
n
u
i
t


R
e
s
i
s
t
e
n
z
a

d
e
l

m
a
t
e
r
i
a
l
e

c
e
m
e
n
t
a
t
o


E
l
e
m
e
n
t
i

m
a
s
s
i
v
i


C
o
n
t
i
n
u
i
t

/
i
n
t
e
n
s
i
t


d
e
i

t
r
a
t
t
a
m
e
n
t
i


R
e
s
i
s
t
e
n
z
a
/
R
i
g
i
d
e
z
z
a


S
t
a
b
i
l
i
t


S
p
o
s
t
a
m
e
n
t
i


R
e
s
i
s
t
e
n
z
a

d
e
l

m
a
t
e
r
i
a
l
e

c
e
m
e
n
t
a
t
o

G
a
l
l
e
r
i
e


S
o
s
t
e
g
n
o

d
e
i

t
e
r
r
e
n
i

s
u
l

c
o
n
t
o
r
n
o


R
i
n
f
o
r
z
o

d
e
l

f
r
o
n
t
e

d
i

s
c
a
v
o


I
m
p
e
r
m
e
a
b
i
l
i
z
z
a
z
i
o
n
e

d
e
l
l
o

s
c
a
v
o


R
i
d
u
z
i
o
n
e

d
e
l
l
a

s
p
i
n
t
a

s
u
l

r
i
v
e
s
t
i
m
e
n
t
o

d
e
f
i
n
i
t
i
v
o


C
a
l
o
t
t
e

t
r
o
n
c
o

c
o
n
i
c
h
e


C
o
n
t
i
n
u
i
t


S
p
e
s
s
o
r
e

m
i
n
i
m
o


B
a
s
s
a

p
e
r
m
e
a
b
i
l
i
t


R
e
s
i
s
t
e
n
z
a
/
R
i
g
i
d
e
z
z
a


S
t
a
b
i
l
i
t


C
e
d
i
m
e
n
t
i

(
o
v
e

r
i
c
h
i
e
s
t
o
)


C
o
n
t
i
n
u
i
t


R
e
s
i
s
t
e
n
z
a

d
e
l

m
a
t
e
r
i
a
l
e

c
e
m
e
n
t
a
t
o


E
l
e
m
e
n
t
i

m
a
s
s
i
v
i

s
u
l

f
r
o
n
t
e


C
o
n
t
i
n
u
i
t

/
i
n
t
e
n
s
i
t


d
e
i

t
r
a
t
t
a
m
e
n
t
i


B
a
s
s
a

p
e
r
m
e
a
b
i
l
i
t


R
e
s
i
s
t
e
n
z
a


E
l
e
m
e
n
t
i

c
o
n
t
i
n
u
i

r
e
a
l
i
z
z
a
t
i

d
a
l
l

a
l
t
o


S
p
e
s
s
o
r
e

m
i
n
i
m
o


C
o
n
t
i
n
u
i
t

/
I
n
t
e
n
s
i
t


d
i

t
r
a
t
t
a
m
e
n
t
o


B
a
s
s
a

p
e
r
m
e
a
b
i
l
i
t


R
e
s
i
s
t
e
n
z
a
/
R
i
g
i
d
e
z
z
a

D
i
a
f
r
a
m
m
i

d
i

t
e
n
u
t
a

i
d
r
a
u
l
i
c
a


B
a
r
r
i
e
r
a

a
l

p
a
s
s
a
g
g
i
o

d
e
i

f
l
u
i
d
i

(
a
c
q
u
a
,

f
a
n
g
h
i
,

f
l
u
i
d
i

c
o
n
t
a
m
i
n
a
n
t
i

e
t
c
.
)


E
l
e
m
e
n
t
i

b
i
d
i
m
e
n
s
i
o
n
a
l
i


C
o
n
t
i
n
u
i
t


B
a
s
s
a

p
e
r
m
e
a
b
i
l
i
t


F
i
l
t
r
a
z
i
o
n
e


S
i
f
o
n
a
m
e
n
t
o


C
o
n
t
i
n
u
i
t


T
a
m
p
o
n
i

d
i

f
o
n
d
o


I
m
p
e
r
m
e
a
b
i
l
i
z
z
a
z
i
o
n
e

d
e
g
l
i

s
c
a
v
i


I
n
c
a
s
t
r
o

d
i

p
a
r
a
t
i
e


E
l
e
m
e
n
t
i

b
i
d
i
m
e
n
s
i
o
n
a
l
i

o

m
a
s
s
i
v
i


C
o
n
t
i
n
u
i
t

/
i
n
t
e
n
s
i
t


d
e
i

t
r
a
t
t
a
m
e
n
t
i


B
a
s
s
a

p
e
r
m
e
a
b
i
l
i
t


R
e
s
i
s
t
e
n
z
a


F
i
l
t
r
a
z
i
o
n
e


R
e
s
i
s
t
e
n
z
a

a
l
l
a

s
o
t
t
o
s
p
i
n
t
a

i
d
r
a
u
l
i
c
a


C
o
n
t
i
n
u
i
t


R
e
s
i
s
t
e
n
z
a

d
e
l

m
a
t
e
r
i
a
l
e

c
e
m
e
n
t
a
t
o

C
o
n
s
o
l
i
d
a
m
e
n
t
o

d
i

o
p
e
r
e

p
r
e
e
s
i
s
t
e
n
t
i


S
o
t
t
o
f
o
n
d
a
z
i
o
n
e


C
o
l
o
n
n
e

i
s
o
l
a
t
e


E
l
e
m
e
n
t
i

m
a
s
s
i
v
i


D
i
a
m
e
t
r
o

m
i
n
i
m
o

d
e
l
l
e

c
o
l
o
n
n
e


I
n
t
e
n
s
i
t


d
e
i

t
r
a
t
t
a
m
e
n
t
i


R
e
s
i
s
t
e
n
z
a
/
R
i
g
i
d
e
z
z
a


S
t
a
b
i
l
i
t


C
e
d
i
m
e
n
t
i


R
e
s
i
s
t
e
n
z
a

d
e
l

m
a
t
e
r
i
a
l
e

c
e
m
e
n
t
a
t
o


R
i
d
u
z
i
o
n
e

d
e
l
l
a

s
p
i
n
t
a

a

t
e
r
g
o

d
i

o
p
e
r
e

d
i

s
o
s
t
e
g
n
o


E
l
e
m
e
n
t
i

m
a
s
s
i
v
i


I
n
t
e
n
s
i
t


d
e
i

t
r
a
t
t
a
m
e
n
t
i


R
e
s
i
s
t
e
n
z
a
/
R
i
g
i
d
e
z
z
a


S
t
a
b
i
l
i
t


R
e
s
i
s
t
e
n
z
a

d
e
l

m
a
t
e
r
i
a
l
e

c
e
m
e
n
t
a
t
o


I
m
p
e
r
m
e
a
b
i
l
i
z
z
a
z
i
o
n
e


E
l
e
m
e
n
t
i

b
i
d
i
m
e
n
s
i
o
n
a
l
i

o

m
a
s
s
i
v
i


C
o
n
t
i
n
u
i
t


B
a
s
s
a

p
e
r
m
e
a
b
i
l
i
t


F
i
l
t
r
a
z
i
o
n
e


C
o
n
t
i
n
u
i
t


I
n
t
e
g
r
a
z
i
o
n
e
/
r
i
p
a
r
a
z
i
o
n
e

d
i

a
l
t
r
i

i
n
t
e
r
v
e
n
t
i


I
n
t
e
r
v
e
n
t
i

p
u
n
t
u
a
l
i


I
n
t
e
n
s
i
t


d
e
i

t
r
a
t
t
a
m
e
n
t
i


R
e
s
i
s
t
e
n
z
a
/
R
i
g
i
d
e
z
z
a


B
a
s
s
a

p
e
r
m
e
a
b
i
l
i
t



T
a
b
e
l
l
a

5
.
2


R
e
q
u
i
s
i
t
i

e

v
e
r
i
f
i
c
h
e

p
e
r

l
e

t
i
p
i
c
h
e

a
p
p
l
i
c
a
z
i
o
n
i

d
e
l

j
e
t

g
r
o
u
t
i
n
g
.
40
JET GROUTING RACCOMANDAZIONI AGI
5.3.1. CARATTERISTICHE GEOMETRICHE DELLE COLONNE CONSOLIDATE
Lattribuzione delle caratteristiche geometriche delle colonne consolidate costituisce uno dei
passi pi delicati nello svolgimento delle verifiche. Ai fini del calcolo , infatti, necessario definire
la posizione e le dimensioni delle colonne tenendo conto in maniera sufficientemente cautelativa di
tutti i fattori di incertezza insiti nel trattamento.
Se per alcune grandezze geometriche, come la lunghezza delle colonne e la posizione del punto
iniziale di perforazione, i margini di incertezza sono relativamente contenuti e le strumentazioni
consentono un accurato controllo, non altrettanto pu dirsi per il diametro delle colonne e per
linclinazione del loro asse.
In assenza di dati sperimentali, si pu stimare un valore di progetto del diametro D
d
basandosi
su correlazioni di letteratura (vedi Cap.3). Tale valore dovr essere comunque verificato mediante
misure sperimentali da campo prove (vedi par 5.4).
In presenza di un numero limitato di misure, si suggerisce di individuare un valore caratteristico
D
k
mediante una analisi ragionata e cautelativa dei dati disponibili, e di ridurre tale valore con un
coefficiente di sicurezza parziale
D
. Pertanto il diametro di progetto pu essere definito come:
D
k
d
D
D

= (5.1)
Per i valori di
D
si suggeriscono i valori riportati in Tab. 5.3.


Tabella 5.3 - Coefficienti di sicurezza parziali sui
diametri delle colonne.

ARGILLA SABBIA GHIAIA

D
1.1 1.2 1.3

In presenza di un campione statistico sufficientemente rappresentativo, si suggerisce di adottare
una distribuzione probabilistica normale e di attribuire al diametro di progetto il frattile superiore al
5%, calcolato nel seguente modo:
D d
s D D = 65 . 1 (5.2)
in cui
D
e s
D
rappresentano la media e lo scarto quadratico medio del campione di dati. Si
raccomanda comunque di verificare sperimentalmente tale valore con i risultati di un campo prove.
Il secondo fattore geometrico da considerare linclinazione dellasse delle colonne, che risulta
fondamentale per garantire la sovrapposizione di colonne adiacenti. Deviazioni casuali dalla
direzione prevista possono rappresentare un difetto critico dal punto di vista progettuale laddove la
continuit rappresenti un fattore imprescindibile (es. tamponi di fondo, coronelle di sostegno,
diaframmi di tenuta). Nelle verifiche di continuit si raccomanda quindi di considerare la
divergenza o tra colonne adiacenti nelle condizioni pi sfavorevoli. Il valore di progetto da
attribuire a o dovrebbe essere scelto dal progettista in funzione del rischio associato alla perdita di
41
JET GROUTING RACCOMANDAZIONI AGI
continuit dellelemento consolidato. In assenza di misure sperimentali si suggerisce di adottare una
divergenza o tra colonne contigue pari a 0.4-0.8 raccomandando di verificare sperimentalmente
tali valori con un adeguato piano di controlli in corso dopera.
5.3.2. CARATTERISTICHE MECCANICHE DEL MATERIALE CEMENTATO
La resistenza a rottura del materiale cementato viene generalmente rappresentata dalla
resistenza a compressione uniassiale (o). In casi particolari pu essere opportuno adottare il criterio
di Mohr-Coulomb valutando coesione ed angolo di attrito con prove di compressione triassiale.
In assenza di dati sperimentali si pu stimare un valore di progetto o
d
basandosi su correlazioni
di letteratura. Tale valore dovr essere comunque verificato mediante misure da campo prove.
In presenza di un numero limitato di misure, si suggerisce di individuare un valore caratteristico
o
k
e di ridurre tale valore applicando un coefficiente di sicurezza parziale
o
.
o

o
o
k
d
=
(5.3)
Per la definizione di questo coefficiente si suggerisce di adottare i valori indicati in Tab. 5.4.


Tabella 5.4 - Coefficienti parziali di sicurezza per la
resistenza a compressione semplice del
materiale cementato.
ARGILLA SABBIA GHIAIA

o
1.4 1.5 1.6

Quando disponibile un campione statisticamente significativo di dati sperimentali, si
suggerisce di adottare una distribuzione probabilistica log-normale e di attribuire come valore di
progetto della resistenza a compressione semplice il frattile superiore al 5%, calcolato con la
seguente espressione:
( )

(
(

|
|
.
|

\
|
+
(
(

|
|
.
|

\
|
+ =
2 2
1 ln 65 . 1 1 ln 5 . 0 ln exp
c c
c d
c c
s s
o o
o o
o o
(5.4)
in cui
c
o e
c
s
o
rappresentano la media e lo scarto quadratico medio del campione di dati.
Per quanto concerne le propriet tensio-deformative del materiale cementato, i risultati delle
prove di laboratorio rivelano un andamento approssimativamente lineare. possibile quindi
adottare un legame tensio-deformativo elastico lineare, senza commettere gravi errori assumendo un
modulo di rigidezza E
d
proporzionale alla resistenza di progetto o
d
:

d d
k E o =
(5.5)
42
JET GROUTING RACCOMANDAZIONI AGI
I dati attualmente disponibili indicano valori di k compresi generalmente tra 200 e 700.
5.4. CAMPO PROVE
Il campo prove consiste nel simulare la fase esecutiva realizzando un numero ridotto di
trattamenti, colonne singole o gruppi di colonne a seconda dellintervento previsto e delle finalit
della prova, verificandone gli effetti. Esso costituisce un delicato e fondamentale momento di
passaggio tra progetto ed esecuzione degli interventi, in quanto ha lobiettivo di sciogliere le
incertezze che contraddistinguono la prima fase impedendo che si ripercuotano negativamente nella
seconda. Lesame dei risultati potrebbe in alcuni casi portare a riformulare liter progettuale e a
correggere le soluzioni in esso proposte.
Vista la sua importanza, si raccomanda di progettare il campo prove con la massima cura,
mettendo in risalto tutti gli aspetti che necessitano di chiarimenti attraverso le pi accurate tecniche
sperimentali (vedi Cap.6). La significativit dei risultati dipender fortemente dalla similitudine
delle condizioni geotecniche e della strumentazione impiegata nel campo prove con quelle
dellintervento da realizzare. A tale scopo opportuno che le prove siano eseguite nelle immediate
vicinanze dellopera, o quanto meno in un analogo contesto geotecnico.
Le finalit specifiche del campo prove possono essere di seguito riassunte:

- accertare lesito dei trattamenti in relazione ai requisiti fissati in progetto;
- ottimizzare il sistema di trattamento;
- verificare gli effetti sullambiente circostante;
- mettere a punto il sistema di controllo e monitoraggio.
5.4.1. MISURA DELLESITO DEI TRATTAMENTI
In relazione a questo punto le prove saranno mirate a valutare le caratteristiche geometriche e
meccaniche delle colonne consolidate (Tab.5.2). opportuno che le verifiche delle singole propriet
(diametro delle colonne, deviazione dallasse di progetto, resistenza a compressione) siano
effettuate con criteri statistici, in modo da quantificare la variabilit prodotta dallaccoppiamento del
sistema di trattamento con le condizioni stratigrafiche del sottosuolo.
A tale scopo si raccomanda di acquisire un campione abbastanza numeroso di misure per
effettuare la stima dei parametri delle distribuzioni statistiche (media e scarto quadratico medio) con
sufficiente affidabilit. Qualora nel campo prove vengano eseguite colonne con diversi parametri di
trattamento, possibile stimare la variabilit sullinsieme complessivo dei dati dividendo i dati di
ciascuna serie per il rispettivo valore medio.
Come mostrato nei precedenti paragrafi, la verifica sperimentale di un dato consister nel
confrontare il valore assunto in progetto con quello corrispondente ad un predeterminato frattile
della distribuzione statistica. La scelta del frattile pi opportuno dovrebbe derivare da
considerazioni sullimportanza dellopera e sulle conseguenze di un eventuale esito negativo del
trattamento.

43
JET GROUTING RACCOMANDAZIONI AGI
5.4.2. OTTIMIZZAZIONE DEL SISTEMA DI TRATTAMENTO
Tale operazione ha lo scopo di determinare il sistema di trattamento ed il relativo set di
parametri che garantiscono la maggiore affidabilit per il raggiungimento dei requisiti di progetto.
Lobiettivo pu essere raggiunto realizzando colonne di prova con diverse combinazioni dei
parametri e confrontando tra loro i risultati ottenuti. Il confronto, fondamentale per scegliere la
soluzione ottimale, dovr avvenire su base quantitativa, ponendo in relazione i parametri adottati nei
diversi sistemi di trattamento con i risultati ottenuti.
5.4.3. MISURA DEGLI EFFETTI SULLAMBIENTE CIRCOSTANTE
La misura degli effetti del jet grouting sullambiente circostante pu essere necessaria in
contesti particolarmente sensibili. A tale scopo opportuno misurare gli effetti (sollevamenti,
abbassamenti, variazioni delle pressioni interstiziali, variazioni di temperatura ecc.) prodotti dalla
realizzazione delle colonne di prova.
5.4.4. MESSA A PUNTO DEL SISTEMA DI CONTROLLO E MONITORAGGIO
Lesame dei risultati del campo prove, sia in termini di efficacia dei trattamenti sia come effetti
sullambiente circostante, presuppone limpiego di tecniche sperimentali di controllo analoghe a
quelle che saranno messe in azione nella fase esecutiva dei trattamenti. Durante la realizzazione del
campo prove quindi opportuno verificare lefficacia delle metodologie di indagine e degli
strumenti di monitoraggio, possibilmente confrontando tra loro diverse metodologie, per stabilire
quali rispondano con maggiore affidabilit e prontezza interferendo meno con le operazioni di
cantiere.

44
JET GROUTING RACCOMANDAZIONI AGI
6. CONTROLLI
6.1. PREMESSA
Per verificare il rispetto dei requisiti progettuali necessario prevedere opportune prove di
controllo da attuare nelle diverse fasi esecutive e al termine dei lavori. Tali controlli devono essere
applicati sia nella fase di realizzazione dei campi prove, sia in sede di esecuzione dei
consolidamenti. In questultima fase, inoltre importante controllare gli effetti secondari indotti dal
jet grouting sullambiente circostante prevedendo, se necessario, un piano di monitoraggio.
In sintesi, le attivit di controllo devono mirare a:
- verificare che i materiali impiegati posseggano caratteristiche idonee;
- verificare che le operazioni di cantiere siano svolte correttamente senza subire modifiche
impreviste e dannose per gli elementi consolidati e/o per lambiente circostante;
- assicurare che gli elementi consolidati rispondano, localmente e globalmente, alle prestazioni
loro richieste in progetto.

Conformemente a queste specifiche esigenze, quindi possibile suddividere i controlli in:
- controlli sui materiali;
- controlli delle modalit esecutive;
- controlli finali sul prodotto;
- controlli sullambiente circostante.

Prima di esporre in dettaglio le modalit con cui tali controlli possono essere eseguiti,
opportuno ricordare che gli elementi consolidati presentano generalmente una forte variabilit.
6.2. RIFERIMENTI NORMATIVI
Il tema dei controlli trattato, sebbene in maniera sintetica, nel testo aggiornato delle Norme
Tecniche per le Costruzioni (Decr. Min. del 18 gennaio 2008). In particolare, nel 6.9 dedicato al
Miglioramento e Rinforzo dei Terreni e delle Rocce, si precisa che:

- Nel progetto devono essere definiti il dimensionamento degli interventi, le caratteristiche degli
elementi strutturali e degli eventuali materiali di apporto, le tecniche necessarie e le sequenze
operative, nonch le indicazioni per poter valutare lefficacia degli interventi realizzati ( 6.9.1).
- Il monitoraggio ha lo scopo di valutare lefficacia degli interventi e di verificare la rispondenza
dei risultati ottenuti con le ipotesi progettuali. Ha inoltre lo scopo di controllare il
comportamento nel tempo del complesso opera-terreno trattato. Il monitoraggio deve essere
previsto nei casi in cui gli interventi di miglioramento e di rinforzo possano condizionare la
sicurezza e la funzionalit dellopera in progetto o di opere circostanti ( 6.9.2).

Inoltre nel 6.10 dedicato al Consolidamento Geotecnico di Opere Esistenti si afferma che:
45
JET GROUTING RACCOMANDAZIONI AGI
- Il controllo dellefficacia del consolidamento geotecnico obbligatorio quando agli interventi
consegue una ridistribuzione delle sollecitazioni al contatto terreno-manufatto. I controlli
assumono diversa ampiezza e si eseguono con strumentazioni e modalit diverse in relazione
allimportanza dellopera, al tipo di difetto del manufatto e ai possibili danni per le persone e le
cose. Il monitoraggio degli interventi di consolidamento deve essere previsto in progetto e
descritto in dettaglio indicando le grandezze da misurare, gli strumenti impiegati e la cadenza
temporale delle misure nel caso di ricorso al metodo osservazionale. Gli esiti delle misure e
dei controlli possono costituire elemento di collaudo dei singoli interventi ( 6.10.4).

Il tema dei controlli trattato anche nella norma UNI-EN 12716, denominata Esecuzione di
Opere Geotecniche Speciali: gettiniezione (vedi Cap.5). La norma prescrive di verificare le
propriet dei materiali utilizzati, ponendo particolare attenzione alle caratteristiche dei cementi,
dellacqua, degli additivi e delle armature.
In mancanza di esperienze dirette, acquisite in condizioni simili a quelle in esame, la normativa
suggerisce di eseguire campi prove specifici, che hanno il duplice scopo di determinare la fattibilit
degli interventi e di stabilire i parametri di trattamento pi appropriati. Tali indagini possono essere
eseguite con lausilio di diversi strumenti: scavo ed ispezione diretta delle colonne; carotaggio;
verifica con metodi indiretti. Qualora sia possibile attuare simultaneamente diverse tecniche di
indagine occorre verificare la congruenza dei risultati sperimentali ponendoli in relazione tra loro.
I controlli attuati durante lesecuzione dei trattamenti hanno lo scopo di verificare la qualit del
processo produttivo e la sua conformit alle specifiche di progetto. Tra le indicazioni riportate nella
norma europea prevista la misura in continuo (ed eventualmente la registrazione elettronica) dei
parametri di trattamento, la verifica periodica delle caratteristiche della miscela iniettata e dei
materiali impiegati per il suo confezionamento, losservazione diretta e la misura di alcuni
parametri significativi sulla miscela rifluente a boccaforo (spurgo).
I controlli finali sulle colonne servono, infine, a verificare la conformit del prodotto dei
trattamenti alle ipotesi di calcolo progettuale. A questo scopo la norma europea prescrive che siano
eseguite verifiche sperimentali per determinare la geometria delle colonne, le caratteristiche di
resistenza e di permeabilit sia in grande scala, con lausilio di prove di pompaggio e/o misure
piezometriche, sia sui singoli elementi con prove in foro.
6.3. CONTROLLI SUI MATERIALI
Tali controlli hanno lo scopo di assicurare che i materiali utilizzati per il confezionamento delle
miscele posseggano i necessari requisiti di conformit alle specifiche di progetto. In particolare,
occorre operare una distinzione tra materie prime come cemento, additivi e armature, fornite dai
produttori, e materiali reperiti o confezionati in cantiere (acqua, miscele). Infatti, mentre nel primo
caso le caratteristiche sono controllate direttamente dai produttori e risultano riportate in appositi
certificati che devono necessariamente accompagnare i prodotti, per le seconde necessario
predisporre uno specifico piano di controlli. Comunque, per tutte le tipologie di materiali
opportuno procedere ad una registrazione degli approvvigionamenti, delle produzioni e dei
quantitativi impiegati nellesecuzione di ogni singolo elemento consolidato.

46
JET GROUTING RACCOMANDAZIONI AGI
6.3.1. LEGANTI IDRAULICI
Nel confezionamento delle miscele di iniezione devono impiegarsi i leganti idraulici previsti
dalle disposizioni vigenti in materia, dotati di certificato di conformit ad una norma armonizzata
della serie UNI EN 197. Nel caso di leganti non conformi a tale norma, sono da prevedersi prove
preliminari in accordo con la norma armonizzata UNI EN 12716.
I cementi giungono in cantiere generalmente in forma sfusa, e occorre richiedere i certificati
rilasciati dal fornitore, al quale affidata la cura di eseguire i controlli direttamente allinterno della
propria linea produttiva. Ulteriori controlli possono essere richiesti in relazione alluso specifico
del jet grouting ed alle condizioni ambientali. Ad esempio, opportuno valutare la compatibilit dei
cementi con le caratteristiche chimiche dellacqua usata per confezionare le miscele, degli additivi
eventualmente utilizzati, dei terreni da trattare e dellacqua di falda. Questi controlli possono essere
richiesti direttamente ai produttori, oppure possono essere eseguiti a cura dellimpresa, in
conformit alle specifiche contenute nella serie di norme standardizzate UNI EN 196, avvalendosi
di laboratori in possesso dei requisiti di idoneit.
6.3.2. ADDITIVI
Gli additivi possono essere usati nel confezionamento delle miscele con obiettivi diversi. Per le
specifiche sulle caratteristiche degli additivi si pu fare riferimento alle normative europee
armonizzate UNI EN 480 e UNI EN 934-2, in vigore per il confezionamento dei calcestruzzi.
Tra gli additivi maggiormente adoperati vi la bentonite la cui composizione chimico-
mineralogica deve essere chiaramente indicata nel certificato che correda il prodotto. Tipici
controlli sulla bentonite consistono nella verifica della sua composizione granulometrica, dei limiti
di consistenza, del pH e dellumidit. I controlli sulla miscela acqua-bentonite riguardano invece la
verifica del tempo di sedimentazione e della viscosit (con prova Marsh).
6.3.3. ARMATURE
Per le caratteristiche delle armature metalliche si rimanda alle Norme Tecniche per le
Costruzioni (Decr. Min. del 14.01.2008), che stabiliscono tre forme di controllo obbligatorie:
- in stabilimento, da eseguirsi sui lotti di produzione;
- nei centri di trasformazione, da eseguirsi sulle forniture;
- di accettazione in cantiere, da eseguirsi sui lotti di spedizione.
Per gli elementi di rinforzo in vetroresina, la rispondenza ai requisiti progettuali deve essere
verificata negli stabilimenti di produzione e pertanto, in sede di posa in opera, richiesto un
controllo della documentazione che accompagna i prodotti. Questa deve quindi specificare
chiaramente le propriet del materiale con particolare riferimento alla sua resistenza, alla sua
rigidezza ed alla durabilit.


47
JET GROUTING RACCOMANDAZIONI AGI
6.3.4. ACQUA
In generale lacqua potabile, priva di odori e sapori particolari pu essere utilizzata per produrre
miscele di jet grouting. Tali requisiti non sono tuttavia indispensabili e possono subire deroghe in
assenza di fonti di approvvigionamento nelle vicinanze del cantiere. Lacqua usata per il
confezionamento delle miscele deve comunque possedere caratteristiche tali da non compromettere
le reazioni di presa ed indurimento del cemento.
6.3.5. MISCELA CEMENTIZIA
Le prove sulla miscela cementizia si eseguono in cantiere su campioni prelevati periodicamente
durante la produzione. Le prove pi significative consistono nella misura della densit e della
viscosit della miscela fresca e della perdita dacqua. Tutti questi controlli hanno lo scopo di
verificare lefficacia delle operazioni di confezionamento e leffetto degli additivi eventualmente
utilizzati.
La misura della densit della miscela pu essere eseguita con la bilancia Baroid o con un
picnometro tarato.
La viscosit viene valutata attraverso la prova dellimbuto di Marsh (UNI EN 445, 1997). Tale
misura convenzionale in quanto la miscela acqua-cemento, essendo una sospensione, non
assimilabile un fluido newtoniano.
La perdita dacqua pu essere quantificata attraverso il risultato di una prova di sedimentazione
(bleeding). Tale prova consiste nel versare la miscela allinterno di un recipiente graduato standard
e nel misurare, dopo un determinato intervallo di tempo, laltezza della frazione liquida (norma UNI
7122).
prassi comune inoltre misurare la resistenza a compressione della miscela indurita. Si avverte
tuttavia che i risultati ottenuti non sono rappresentativi delle caratteristiche del materiale
consolidato.
6.4. CONTROLLI DELLE MODALIT ESECUTIVE
6.4.1. CONTROLLI SULLE ATTREZZATURE
I controlli sulle apparecchiature di perforazione e di iniezione, e sul loro corretto impiego, sono
non meno importanti delle verifiche sui materiali. E inoltre opportuno effettuare una calibrazione
periodica dei dispositivi di dosaggio presenti nellimpianto di miscelazione.
Per il monitoraggio delle fasi di perforazione e di iniezione si raccomanda di registrare in
continuo i principali parametri. Nelle apparecchiature pi moderne lesecuzione di queste misure
affidata ad un sistema di acquisizione automatico, composto da sensori, centralina, computer
portatile e software di acquisizione ed elaborazione dati. Particolare importanza assume in questi
casi la taratura periodica dei sensori, che deve essere eseguita prima di ogni campagna di lavori e,
per lavori di lunga durata, deve essere ripetuta pi volte con cadenza periodica.

48
JET GROUTING RACCOMANDAZIONI AGI
6.4.2. CONTROLLI DEL PROCESSO PRODUTTIVO
Durante la fase di perforazione si registrano in funzione della profondit i valori della spinta e
della coppia applicate, delle velocit di rotazione e di avanzamento delle aste e delle quantit di
fluido di perforazione. Tali valori consentono di rilevare tempestivamente eventuali anomalie nei
terreni attraversati, quali cavit, ostruzioni oppure livelli di maggiore consistenza.
Durante la fase di iniezione si registrano i valori delle velocit di rotazione e di risalita delle
aste, delle pressioni e delle portate con cui vengono iniettati i diversi fluidi. Tali valori dovrebbero
essere restituiti in tempo reale al fine di individuare eventuali malfunzionamenti e di apportare gli
opportuni correttivi. La loro registrazione permette inoltre di certificare le operazioni svolte anche
ai fini del collaudo. Tutte queste misure divengono poi assolutamente necessarie nei casi in cui si
preveda di variare i parametri di iniezione lungo la profondit, per ottenere colonne di forma
predeterminata o per assecondare le variazioni delle caratteristiche dei terreni naturali.
Tra i controlli da eseguire in corso dopera, infine opportuno procedere allosservazione dello
spurgo, annotandone eventualmente le anomalie in termini di portata, alleventuale campionamento
per la misura delle propriet fisiche e/o meccaniche dello spurgo stesso.
6.4.3. CONTROLLI DELLA POSIZIONE DELLASSE DI TRATTAMENTO
Un altro requisito di fondamentale importanza rappresentato dalla corretta ubicazione
dellasse di trattamento.
Al fine del rispetto di tale requisito, si raccomanda di controllare la posizione del punto di inizio
delle perforazioni. Tale controllo pu essere effettuato mediante tecniche topografiche tradizionali.
Un metodo pi rapido, anche se meno preciso, per il posizionamento dei macchinari consiste
nellimpiego di sistemi di guida GPS, limitati tuttavia ai casi in cui le lavorazioni si svolgono in
presenza di una adeguata copertura satellitare (allaperto e senza ostacoli). Questi sistemi
permettono di dialogare con i sistemi di registrazione dei parametri di iniezione, fornendo loro la
profondit della perforazione e lidentificativo della colonna, riducendo cos il margine di errore.
In alcune particolari applicazioni (ad esempio coronelle in galleria, oppure diaframmi o
tamponi) inoltre opportuno controllare la direzione delle perforazioni avvalendosi di
strumentazioni in grado di rilevare e di registrare in continuo la deviazione dallasse teorico di
progetto.
6.5. CONTROLLI FINALI SUL PRODOTTO
I controlli finali hanno lo scopo di verificare che le caratteristiche delle colonne siano conformi
ai requisiti progettuali. Essi possono essere classificati in due categorie distinte:
controlli prestazionali, che servono ad accertare la funzionalit dei consolidamenti
sottoponendoli alle condizioni desercizio ed esaminandone la risposta;
controlli delle caratteristiche degli elementi consolidati, finalizzati ad accertare le caratteristiche
geometriche e meccaniche delle colonne.

49
JET GROUTING RACCOMANDAZIONI AGI
6.5.1. CONTROLLI PRESTAZIONALI
Tali controlli devono riguardare le specifiche funzioni del consolidamento previste in sede di
progetto.
6.5.1.1. Prove di carico
Le modalit esecutive di queste prove sono analoghe a quelle tipicamente adottate per i pali di
fondazione (AGI, 1984), con la differenza che le colonne di jet grouting presentano una minore
resistenza del fusto e quindi una maggiore propensione al collasso strutturale. Tra i pochi esempi
riportati in letteratura si segnalano Cicognani e Garassino (1989), Maertens e Maekelberg (2001) e
Bzwka e Pieczyrak (2008). A causa dellelevata eterogeneit che solitamente caratterizza la
geometria e le caratteristiche meccaniche delle colonne, logico attendersi peraltro una notevole
variabilit dei risultati.
6.5.1.2. Prove di permeabilit
Le prove di permeabilit sono controlli prestazionali mirati a verificare la tenuta idraulica di
elementi consolidati lineari (diaframmi) o massivi (tamponi di fondo). Esse possono talvolta essere
utili per la stima indiretta della continuit del trattamento.
Le prove possono essere condotte in fori di sondaggio con limmissione o lemungimento di
portate idriche a carico costante o variabile (prove Lefranc) o di emungimento da pozzo. A causa
dei bassi valori di permeabilit attesi, le prove a carico variabile sono le pi indicate (UNI CEN
ISO/TS 17892-11). Esempi di prove di permeabilit di questo tipo sono riportati da Sembenelli e
Sembenelli (1999).
Al fine di velocizzare lesecuzione delle prove, si pu fare ricorso alle prove Lugeon, in uso per
le indagini su ammassi rocciosi, avendo per lattenzione di eseguirle senza danneggiare il terreno
consolidato, limitando quindi la pressione di espansione del packer e quella dellacqua immessa.
Siccome queste prove sono limitate a piccoli volumi di terreno trattato, per ottenere
informazioni su volumi pi ampi pu essere utile misurare le pressioni interstiziali nellintorno del
punto di prova.
In alcuni casi, quando le colonne di jet grouting vanno a formare camere chiuse, pu essere utile
verificare la continuit dei trattamenti e limpermeabilit delle barriere mediante prove di
emungimento. Queste prove consistono nel rimuovere da tali camere il loro iniziale contenuto di
acqua e nel monitorare leventuale riempimento successivo o la risalita delle pressioni interstiziali a
mezzo di piezometri.
6.5.2. CONTROLLI DELLE CARATTERISTICHE DEGLI ELEMENTI CONSOLIDATI
Tali controlli hanno lo scopo di esaminare alcune caratteristiche (geometriche, fisiche,
meccaniche, idrauliche) dei terreni trattati correlabili alle prestazioni richieste agli elementi
consolidati. I diversi metodi consentono di fare luce soltanto su alcuni aspetti e ad oggi non esiste
un metodo in grado di fornire, da solo, risposte sicure sullaffidabilit complessiva di un
trattamento. Per questo motivo i diversi metodi devono essere considerati tra loro complementari. I
50
JET GROUTING RACCOMANDAZIONI AGI
controlli delle caratteristiche degli elementi consolidati si avvalgono di prove in sito o di prove di
laboratorio.
6.5.2.1. Prove in sito
6.5.2.1.1 Osservazione diretta degli elementi consolidati
Lo scavo finalizzato alla visione diretta degli elementi consolidati costituisce il mezzo pi
sicuro per valutare lestensione e la continuit di un trattamento, nonch la qualit del terreno
trattato. I profili dettagliati delle colonne, o di insiemi di esse, ottenuti mediante scavi esplorativi,
consentono di valutare l'influenza dei parametri di trattamento sulle dimensioni delle colonne.
Lo scavo degli elementi consolidati ha inoltre il vantaggio di consentire lesecuzione di altre
prove in sito e il prelievo di campioni indisturbati da sottoporre a successive analisi di laboratorio.
Tuttavia, tale metodo risulta praticabile come strumento di controllo di routine soltanto nei campi
prova e per profondit limitate. Nel caso di gallerie o pozzi, invece, losservazione sistematica degli
elementi consolidati pu rivelare eventuali difetti e pu consentire una calibrazione delle procedure
di trattamento da attuare nelle successive fasi di costruzione dellopera (metodo osservazionale).
Per verificare la dimensione, la regolarit e la corretta conformazione degli elementi
consolidati, si raccomanda di procedere ad un ideale sezionamento delle colonne in tratti di
dimensioni pari allincirca al diametro teorico, e quindi alla misurazione dei singoli diametri per
ogni tratto. bene che i valori rilevati vengano diagrammati in funzione della profondit, del
diametro teorico di progetto e delle caratteristiche dei terreni.
6.5.2.1.2 Sondaggi a carotaggio continuo
Lesecuzione di sondaggi a carotaggio continuo costituisce una delle tecniche di indagine pi
utilizzate per ricavare informazioni sulla qualit del trattamento. Il riconoscimento del diametro
della colonna tuttavia incerto. In particolare, il grado di approssimazione decrescente con la
profondit a causa della possibile deviazione della perforazione e della colonna stessa. Stime pi
attendibili del diametro possono essere ottenute rilevando linclinazione del sondaggio e dellasse di
trattamento.
I sondaggi a carotaggio continuo consentono la stima della qualit del trattamento attraverso
diversi criteri empirici quali percentuale di recupero, RQD (Rock Quality Designation), (Croce et al.
1990, Mongiov et al., 1991). Si ritiene normalmente accettabile un trattamento in cui la percentuale
di recupero sia maggiore dell 80%.
6.5.2.1.3 Perforazioni strumentate
Nelle perforazioni strumentate (ASTM D5434-97) si registrano con continuit i principali
parametri di perforazione (spinta della punta, velocit di rotazione, velocit di avanzamento, coppia
di torsione perforante, pressione del fluido perforante). Questa tecnica pi rapida ed economica
rispetto al carotaggio continuo ma in grado di fornire soltanto informazioni qualitative. Inoltre, i
risultati delle perforazioni devono essere necessariamente confrontati con quelli relativi al terreno
non trattato (Croce et al., 2001; Eramo et al., 2011).

51
JET GROUTING RACCOMANDAZIONI AGI
6.5.2.1.4 Carotaggio sonico
Il carotaggio sonico (ASTM D5753-95e1) consente di misurare la velocit delle onde di taglio
e/o di compressione lungo un asse di perforazione. Supponendo che il terreno consolidato sia un
mezzo elastico di densit costante, le velocit di propagazione delle onde (v
p
, v
s
) sono correlabili
alla rigidezza del terreno consolidato (E

, G). Nellinterpretazione delle misure occorre tuttavia
considerare linfluenza dellacqua nel caso di terreni saturi.
6.5.2.1.5 Cross hole
Le prove cross-hole (standard ASTM D6760-02) sono particolarmente efficaci per valutare le
caratteristiche di colonne contigue attraverso la misura delle onde di compressione e/o di taglio.
Come per il carotaggio sonico, supponendo che il terreno consolidato sia un mezzo elastico di
densit costante, le velocit di propagazione delle onde sono correlabili alla rigidezza del terreno
consolidato. Si raccomanda di verificare la reale posizione dei fori mediante misure inclinometriche
al fine di evitare errori nellelaborazione dei dati.
6.5.2.1.6 Tomografia sonica
Questa tecnica si basa sullo stesso principio della prova cross-hole con la sola differenza che
londa sismica prodotta dalla sorgente viene rilevata in vari punti di ricezione. Le misure vengono
quindi elaborate in modo da restituire una mappatura delle velocit di propagazione delle onde nel
volume analizzato. Qualora lindagine venga eseguita tra due fori si ricostruisce unimmagine
bidimensionale (tomografia sismica 2D); se lindagine viene eseguita invece utilizzando una maglia
di fori si pu ottenere un modello tridimensionale del volume di terreno investigato (tomografia
3D). Questo tipo di indagine applicata allesecuzione del jet grouting d quindi la possibilit di
verificare lomogeneit e lestensione del trattamento.
6.5.2.1.7 Altre indagini in sito
Sono stati proposti ulteriori metodi di indagine per la verifica dellesito del trattamento. Tra
questi si citano:
la sismica parallela, talvolta usata per la misura della lunghezza dei pali di fondazione e per
la valutazione della velocit di propagazione delle onde elastiche allinterno del materiale
costituente i pali stessi (Sols reconnaissance et essais Auscultation dun lment de
fondation. Partie 3 : Mthode sismique parallle (MSP) - NF P 94-160-39) ;
il metodo del cilindro elettrico, che misura la differenza di potenziale tra gli elettrodi
posizionati in un foro al centro della colonna in jet grouting, su un elemento tubolare e su
un foro alleterno della colonna. Confrontando i voltaggi cos misurati con quelli relativi al
terreno vergine alle medesime profondit, possibile risalire al diametro della colonna, per
confronto con dati di calibrazione.
le prove geoelettriche, basate sulla circolazione di correnti elettriche ed utilizzate per la
valutazione della permeabilit. Generando una differenza di potenziale tra due poli
opportunamente disposti, e misurando il campo cos generato mediante sensori distribuiti in
superficie su una maglia regolare, possibile valutare lomogeneit del trattamento e
lesistenza di difetti.
52
JET GROUTING RACCOMANDAZIONI AGI
le prove termiche, utilizzabili per scavi sotto falda isolati da tamponi di fondo e/o diaframmi
in jet grouting. Tali prove consentono di localizzare eventuali perdite, sfruttando una serie
di sensori di temperatura disposti secondo una maglia regolare, in piani a diverse quote.
6.5.2.2. Prove di laboratorio
Le indagini di laboratorio sono eseguite, utilizzando opportunamente i metodi impiegati per i
terreni, le rocce e i calcestruzzi, per valutare le propriet meccaniche del terreno consolidato. La
maggior parte delle prove viene eseguita su provini cilindrici ottenuti da campioni estratti dai
sondaggi a carotaggio continuo. In casi particolari, possono anche essere preparati campioni cubici
tagliando i blocchetti del terreno consolidato scavati dalle trincee o dai pozzi.
possibile effettuare prove di permeabilit anche in laboratorio, ma va evidenziata la scarsa
significativit dei risultati, poco rappresentativi del comportamento generale del terreno
consolidato, governato principalmente dalle sue discontinuit.
6.5.2.2.1 Prove di compressione semplice
Le procedure per lesecuzione di questa prova sono di fatto analoghe a quelle adottate per il
calcestruzzo. Le prove di compressione semplice, possibilmente con lettura delle deformazioni
assiali, si realizzano nel rispetto della norma ASTM 2166 per una resistenza a rottura attesa minore
di 10-15 MPa; per resistenze a rottura superiori al suddetto limite dovr invece essere applicata la
norma UNI EN 12390.
6.5.2.2.2 Prove di compressione triassiale e di taglio diretto
Le prove di compressione triassiale (UNI CEN ISO/TS 17892-9) e di taglio diretto (UNI CEN
ISO/TS 17892-10) sono raramente utilizzate come indagini di controllo. Queste prove sono tuttavia
necessarie quando le verifiche di calcolo fanno riferimento al criterio di resistenza di Mohr-
Coulomb.
6.6. CONTROLLI SUI MANUFATTI CIRCOSTANTI
Questi controlli sono indispensabili quando gli interventi di jet grouting avvengono in
prossimit di manufatti sensibili alle variazioni dello stato tensionale e deformativo. Lobiettivo
principale consiste nel valutare, con rapidit tale da consentire di prendere tempestivamente gli
opportuni provvedimenti, gli effetti delle lavorazioni sui manufatti. Uno degli effetti indesiderati pi
frequenti consiste nel sollevamento del piano campagna, che si pu determinare in trattamenti
superficiali e massivi. A tal fine occorre in primo luogo predisporre un sistema di controllo
topografico dellarea circostante. E inoltre opportuno effettuare misure piezometriche e/o
inclinometriche. I dati rilevati in corso dopera devono essere confrontati con le soglie di
accettabilit definite in progetto.

55
JET GROUTING RACCOMANDAZIONI AGI
BIBLIOGRAFIA
ARROYO M., GENS A., CROCE P., MODONI G., (2011), Design of jet grouting for tunnel
waterproofing, Proc. of the 7th Int. Symposium on Geotechnical Aspects of Underground
Construction in Soft Ground, TC28 IS Rome, Associazione Geotecnica Italiana, 16-18 May 2011.
ASSOCIAZIONE GEOTECNICA ITALIANA, (1984), Raccomandazioni sui pali di fondazione, Dicembre
1984.
ASTM D5434-97 (1997/2003). Standard Guide for Field Logging of Subsurface Explorations of Soil and
Rock.
ASTM D5753-95e1 (2005). Standard Guide for Planning and Conducting Borehole Geophysical Logging.
ASTM D6760-02 (2002). Standard Test Method for Integrity Testing of Concrete Deep Foundations by
Ultrasonic Crosshole Testing.
ASTM D2166 06 (2006). Standard Test Method for Unconfined Compressive Strength of Cohesive Soil.
ATTEWILL L.J.S., GOSDEN J.D., BRUGGEMANN D.A., EUINTON G.C., (1992),The construction of a
cut-off in a volcanic residual soil using jet grouting, Water resources and reservoir engineering,
Thomas Telford.
BALOSSI RESTELLI A., PROFETA M., (1985) "Autostrada Udine-Tarvisio. Trattamenti speciali per
fondazioni e difese fluviali", Rivista dellIndustria delle Costruzioni, Dicembre 1985.
BELL, A.L., (1993). Ground Improvement, M.P. Moseley editor, Blackie.
BZWKA J., PIECZYRAK J, (2008), Pull out and load tests for jet grouting columns, Proc. of the XI
Baltic See Conference Geotechnics of Maritime Engineering, Gdansk, Poland, 11-18 September,
Published by Polish Committee on Geotechnics & Gdansk University of Technology, pp. 929-933.
CICOGNANI M., GARASSINO A. (1989) "Controlli nell'esecuzione dei trattamenti con jet grouting", XVII
Convegno Nazionale di Geotecnica Taormina 26-28 aprile.
COLLOTTA T., FREDIANI A., MANASSERO V., (2000), Un campo prove per trattamento di jet
grouting, Rivista Autostrade, Vol 4, 2000.
CROCE P., FLORA A., (2000), Analysis of single fluid jet grouting, Geotechnique, 50 , No.6, pp.739-748.
CROCE P., CHISARI A., MERLETTI T., (1990) "Indagini sui trattamenti dei terreni mediante jet grouting
per le fondazioni di alcuni viadotti autostradali", Rassegna dei Lavori Pubblici, Novembre,
pp.249-260.
CROCE P., FLORA A., MODONI G., (2001) Experimental investigations of jet grouting, Geo-Institute
Conference on Foundations and Ground Improvement, the American Society of Civil Engineers
(ASCE), Virginia Tech, June 9-13, pp.245-259.
CROCE P., FLORA A., MODONI G., (2004), Jet Grouting, Tecnica, Progetto e Controllo, Collana di
Ingegneria Geotecnica. Hevelius.
CROCE P., GAJO A., MONGIOVI' L., ZANINETTI A., (1994) "Una verifica sperimentale degli effetti della
gettiniezione", Rivista Italiana di Geotecnica, Edizioni Scientifiche Italiane-Napoli, pp.91-101.
CROCE P., MODONI G.,(2005), Design of Jet Grouting Cut-offs. Ground Improvement, Thomas Telford,
vol. 10-1, pp. 1-9.
CROCE P., MODONI G., WOSGRAU CARLETTO M., (2011), Correlazioni per la previsione del
diametro delle colonne di jet grouting, Convegno Nazionale di Geotecnica, Associazione
Geotecnica Italiana, Napoli, 22 giugno 2011.
56
JET GROUTING RACCOMANDAZIONI AGI
CROCE, P., MODONI G., PALMISANO, F., (2006) Progetto di fondazioni a pozzo realizzate con la
tecnica del jet grouting, Convegno Nazionale dei Ricercatori di Ingegneria Geotecnica, Bari,
Settembre 2006.
ENV 12716 (2001). Execution of special geotechnical works: jet grouting, European Committee for
Standardization.
ERAMO N., MODONI G., ARROYO M., (2011), Design control and monitoring of a jet grouted
excavation bottom plug, Proc. of the 7th Int. Symposium on Geotechnical Aspects of
Underground Construction in Soft Ground , TC28 IS Rome, Associazione Geotecnica Italiana, 16-
18 May 2011.
FALCO J., PINTO A, PINTO F. (2001), Case Histories and work performance of vertical jet grouting
solutions, Proc. of the IV Int. Conf on Ground Improvement, Helsinki, 165-171.
FIOROTTO R., (2000), Improvement of the Mechanical Characteristics of soils by Jet Grouting,
Comunicazione personale.
FLORA A., G.P. LIGNOLA, G. MANFREDI (2007), A semi-probabilistic approach to the design of jet
grouted umbrellas in tunnelling, Ground Improvement, Vol. 11, No. 4, 207-217, Thomas Telford
Eds.
FLORA, S. LIRER, G.P. LIGNOLA, G. MODONI, (2011), Mechanical analysis of jet grouted supported
structures, Proc. of the 7th Int. Symposium on Geotechnical Aspects of Underground
Construction in Soft Ground, TC28 IS Rome, Associazione Geotecnica Italiana, 16-18 May 2011.
GARASSINO A.L., (1997), Design procedures for jet grouting, Seminar organised by THL Foundation
equipment Pte Ltd, and Gaggiotti Far East Singapore, website.
GEO INSTITUTE OF ASCE, GROUTING COMMITTEE, (2009), Jet grouting Guideline, American
Society of Civil Engineers, 29 pages.
JAPANESE JET GROUTING ASSOCIATION, (2005). Jet Grouting Technology JSG method, Column
Jet Grouting method. Technical Information, 13th edition (English translation), October 2005, 80
pages.
KATZENBACH R., WEIDLE A., HOFFMANN, H. (2001), Jet grouting Chance of risk assessment based
on probabilistic methods, Proc. of the XV ICSMFE, Istanbul (Turkey), 1763-1766.
KUTZNER C., (1996). Grouting of Rock and Soil, Balkema editions, Rotterdam.
MAERTENS, J., MAEKELBERG W., (2001), Special applications of the jet grouting technique for
underpinning works, Proc. of the XV ICSMFE, September, pp.1795-1798.
MIKI, G. AND NAKANISHI, W. (1984), Technical progress of the jet grouting method and its newest
type. Proc. of the International Conference on In Situ Soil and Rock Reinforcement, Paris, 195-
200.
MIYASAKA G., SASAKI Y., NAGATA T., SHIBAZAKI M.,IJI M., YODA M., (1992) "Jet Grouting for a
Self-standing Wall". Grouting, Soil Improvement and Geosynthetics, ASCE Geotech. Special
Publ. n. 30, vol. 1.
MODONI G., BZWKA J., PIECZYRAK J., (2010), Axial loading of jet grouting columns, Proc. of the
XIV Danubian European Conference of Geotechnical Engineering DECGE, From Research to
Design in European Practice, Bratislava, Slovak Republic, June 2 4, 2010.
MODONI G., CROCE P., MONGIOV L. (2006). Theoretical modelling of jet grouting. Gotechnique, 56
(5), 335-347.
MONGIOVI' L., CROCE P., ZANINETTI A. (1991), "Analisi sperimentale di un intervento di
consolidamento mediante gettiniezione", II Convegno Nazionale dei Ricercatori del Gruppo di
Coordinamento degli Studi di Ingegneria Geotecnica del C.N.R., Ravello, 27-28 febbraio, pp.101-
118.
NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI, NTC (2008). , Decr. Min 14.01.2008.
57
JET GROUTING RACCOMANDAZIONI AGI
SANTORO V.M., BIANCO B., (1995), Realizzazione di una struttura in gettiniezione per il sostegno di uno
scavo in depositi piroclastici. Controllo di qualit in corso dopera, Associazione Geotecnica
Italiana -XIX Congresso Nazionale di Geotecnica, Pavia, 19-21 settembre.
SEMBENELLI, G., SEMBENELLI, G., (1999), Deep jet-grouted cut-offs in riverine alluvia for Ertan
cofferdams, Journal of Geotechnical and Geo-environmental Engineering, February 1999.
SHIBAZAKI M., (2003), State of practice of jet grouting, Atti del Terzo Convegno Internazionale su
Grouting and ground treatment, New Orleans.
SONDERMANN W.,TTH P.S., (2001), State of the art of the jet grouting shown on different application
Atti del IV Int. Conf on Ground Improvement, Helsinki Giugno 7-9.
TORNAGHI R. (1989), Trattamento colonnare dei terreni mediante gettiniezione (jet grouting). XVII
Convegno Nazionale di Geotecnica, Taormina.
TORNAGHI r., PETTINAROLI A. (2004). Design and Control Criteria of Jet Grouting Treatments. ASEP
GI, Parigi.
UNI CEN ISO/TS 17892-11 (2005). Indagini e prove geotecniche - Prove di laboratorio sui terreni - Parte
11: Determinazione della permeabilit con prove a carico costante o a carico variabile.
UNI CEN ISO/TS 17892-9 (2005). Indagini e prove geotecniche - Prove di laboratorio sui terreni - Parte 9:
Prove di compressione triassiale.
UNI CEN ISO/TS 17892-10 (2005). Indagini e prove geotecniche - Prove di laboratorio sui terreni - Parte
10: Prove di taglio diretto.
UNI 7122 (2008). Prova sul calcestruzzo fresco - Determinazione della quantit d'acqua d'impasto
essudata.
UNI EN 196 (1991-2009). Metodi di prova dei cementi.
UNI EN 197 (1993-2007). Cemento.
UNI EN 445 (1997). Boiacca per cavi di precompressione.
UNI EN 480 (1998-2009). Additivi per calcestruzzo, malta e malta per iniezione Metodi di prova.
UNI EN 934-2 (2002-2009). Additivi per calcestruzzo, malta e malta per iniezione - Additivi per calcestruzzo
- Definizioni e requisiti
UNI-EN 12716 (2003) Esecuzione di lavori geotecnici speciali gettiniezione (jet grouting).
UNI EN 1997-1 (2005). Eurocodice 7 Progettazione geotecnica, parte 1: Regole Generali, Ente
Nazionale Italiano di Unificazione.
VAN TOL A. F., VAN RIEL A.J.E. RAMIER J.P.G.,VRIJLING J.K. (2001), Towards a reliable design for
jetgrout layers, Proc. of the XV ICSMFE, Istanbul (Turkey), pp. 1887-1890, Rotterdam:
A.A.Balkema publishers.
XANTHAKOS P.P., ABRAMSON L.W., BRUCE L.A., (1994), Ground Control and Improvement, John
Wiley & Sons.
YAHIRO T. AND YOSHIDA H. (1973). Induction grouting method utilizing high speed water jet, Proc. of
the VIII Int. Conf on Soil Mechanics and Foundation Engineering, Moscow (Russia), 402-404.
59
JET GROUTING RACCOMANDAZIONI AGI
ELENCO DEI SIMBOLI

D = diametro della colonna di terreno consolidato
M = numero degli ugelli
d = diametro degli ugelli
As = passo di sollevamento delle aste
At = intervallo di tempo per passo di sollevamento delle aste
e = velocit di rotazione delle aste
A/C = rapporto ponderale acqua/cemento della miscela
P
m
= pressione della miscela
P
w
= pressione dellacqua
P
a
= pressione dellaria
Q
m
= portata della miscela
Q
w
= portata dellacqua
Q
a
= portata dellaria
v
r
= velocit media di risalita delle aste
n

= numero di giri per passo di sollevamento
V
m
= volume di miscela iniettato per metro di trattamento

m
= densit della miscela
W
c
= massa di cemento iniettata per metro di trattamento
E
s,p
= energia specifica alla pompa
E
s,u
= energia specifica agli ugelli
v
u
= velocit di fuoriuscita del fluido allugello.
o
c
= resistenza a compressione semplice del materiale consolidato
E = modulo di Young del materiale consolidato
CV(D) = coefficiente di variazione del diametro D
CV(o
c
) = coefficiente di variazione della resistenza o
c
CV(E) = coefficiente di variazione del modulo E
o = angolo di deviazione dellasse della colonna di terreno consolidato dalla posizione ideale
| = azimuth dellasse della colonna di terreno consolidato
D
d
= diametro di progetto delle colonne di terreno consolidato

D
=

coefficiente di sicurezza parziale (per il diametro della colonna di terreno consolidato)
o
d
= valore di progetto della resistenza a compressione semplice del materiale consolidato

o
= coefficiente di sicurezza parziale (per la resistenza a compressione semplice del materiale
consolidato)
E
d
= valore di progetto del modulo di Young del materiale consolidato

Potrebbero piacerti anche