Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
doc
RELAZIONE TECNICA E ATTESTAZIONE DI CONFORMITA' relative alle prescrizioni della L. 9/1/1989 n.13 e D.M. 14.06.1989 n.236 .
"Prescrizioni tecniche necessarie a garantire l'accessibilit, l'adattabilit e la visitabilit degli edifici privati e di edilizia residenziale pubblica sovvenzionata e agevolata, ai fini del superamento e dell'eliminazione delle barriere architettoniche ."
!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!!! -i sensi della ..11283 per tale inter'ento ric(iesto il soddisfacimento dei seguenti li'elli di 4ualit ) Accessibilit degli spazi esterni Accessibilit delle parti comuni Accessibilit delle seguenti unit immobiliari !!!!!!!!!!!!!!!!!! Visitabilit delle seguenti unit immobiliari !!!!!!!!!!!!!!!!!!... Adattabilit delle seguenti unit immobiliari !!!!!!!!!!!!!!!!!!.. .e prescrizioni di cui al $.+. 216283 pre'edono il rispetto dei tre li'elli di 4ualit dello spazio costruito con le modalit e per le parti dell&inter'ento edilizio di seguito riportate)
SPAZI ESTERNI
5& garantita l&accessibilit agli spazi esterni /marciapiedi e percorso di collegamento tra lo spazio pubblico /strada, marciapiede, parc(eggio, piazza, ecc.0 e l&ingresso alle unit immobiliari0 attra'erso la realizzazione di almeno un percorso age'olmente fruibile /marciapiedi, rampe, ser'o-scale esterni, ecc.0 anc(e da parte di persone con ridotte o impedite capacit motorie o sensoriali. In particolare stato garantito la rispondenza ai criteri di progettazione di cui al punto 6.2 /%pazi esterni0 e alle relati'e specific(e dimensionali e2o soluzioni tecnic(e, cos7 come riportate nel citato $ecreto.
PARTI COMUNI
5& garantita la totale accessibilit di tutte le parti comuni /androni d&ingresso, scale, pianerottoli, ascensori, garage, ecc.0, specificando c(e) non stata pre'ista l&installazione dell&ascensore considerato c(e l&accesso alla pi8 alta unit immobiliare posto non oltre il terzo li'ello, i'i compresi i li'elli interrati o porticati. stata comun4ue pre'ista l&installazione dell&ascensore. stata pre'ista l&installazione dell&ascensore per ogni scala principale in 4uanto obbligatoria /considerato c(e l&accesso alla pi8 alta unit immobiliare posto oltre il terzo li'ello, i'i compresi i li'elli interrati o porticati0 e c(e lo stesso raggiungibile mediante rampe pri'e di gradini. In tutti i casi stato garantito la rispondenza ai criteri di progettazione di cui al punto 6.1 /9nit ambientali e loro componenti0 e alle relati'e specific(e dimensionali e2o soluzioni tecnic(e, cos7 come riportate nel citato $ecreto.
APPARTAMENTI
5& garantito il re4uisito della 'isitabilit , c(e si ritiene soddisfatto se il soggiorno o il pranzo, un ser'izio igienico ed i relati'i percorsi di collegamento interni alle unit immobiliari sono accessibili, ossia se consentito l&accesso da parte di persona su sedia a ruote alle zone suddette.
In particolare stato garantito la rispondenza ai criteri di progettazione di cui al punto 6.1.1 /Porte0, 6.1.6 /%er'izi Igienici0, 6.1.3 /Percorsi orizzontali0, e alle relati'e specific(e dimensionali e2o soluzioni tecnic(e, cos7 come riportate nel citato $ecreto. Per i percorsi orizzontali sono 'alide anc(e le soluzioni tecnic(e di cui al punto 3.1 /%oluzioni tecnic(e conformi relati'e ai percorsi orizzontali delle unit ambientali0.
NEGOZI
Per le unit a negozio, sedi di atti'it aperte al pubblico di superficie netta inferiore a m4.2:0, garantito il re4uisito della 'isitabilit , c(e si ritiene soddisfatto se sono accessibili gli spazi di relazione, caratterizzanti le sedi stesse, nelle 4uali il cittadino entra in rapporto con la funzione s'olta /ad esempio) la cassa, lo spazio tra scaffali, l&accettazione, ecc.0. Per le unit a negozio, sedi di atti'it aperte al pubblico di superficie netta superiore a m4.2:0, garantito il re4uisito della accessibilit , c(e si ritiene soddisfatto se sono accessibili gli spazi di relazione, caratterizzanti le sedi stesse, nelle 4uali il cittadino entra in rapporto con la funzione s'olta /ad esempio) la cassa, lo spazio tra scaffali, l&accettazione, ecc.0 oltre c(e un ser'izio igienico. In particolare stato garantito la rispondenza ai criteri di progettazione di cui al punto 6.1 /9nit ambientali e loro componenti0, 6.2 /%pazi esterni0 e 6.1 /%egnaletica0, e alle relati'e specific(e dimensionali e2o soluzioni tecnic(e, cos7 come riportate nel citato $ecreto.
UFFICI
Per le unit ad ufficio, sedi di aziende non assoggettate al collocamento obbligatorio ma aperti al pubblico, garantito il re4uisito della accessibilit , c(e si ritiene soddisfatto se sono accessibili gli spazi di relazione, caratterizzanti le sedi stesse, nelle 4uali il cittadino entra in rapporto con la funzione s'olta /ad esempio) la cassa, l&accettazione, ecc.0 oltre c(e un ser'izio igienico. Per le unit ad ufficio, sedi di aziende assoggettate al collocamento obbligatorio e aperte al pubblico, garantito il re4uisito della accessibilit , c(e si ritiene soddisfatto se sono accessibili sia gli spazi di relazione c(e 4uelli di la'oro, oltre c(e i ser'izi igienici. In particolare stato garantito la rispondenza ai criteri di progettazione di cui al punto 6.1 /9nit ambientali e loro componenti0, 6.2 /%pazi esterni0 e 6.1 /%egnaletica0, e alle relati'e specific(e dimensionali e2o soluzioni tecnic(e, cos7 come riportate nel citato $ecreto. /-ltri usi0 !!!!!!! !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!. !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!. !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!. !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!. Inoltre per ogni unit , 4ualun4ue sia la sua destinazione, stata 'erificata l&adattabilit di tutte le parti e componenti per le 4uali non gi stata pre'ista l&accessibilit e2o 'isitabilit . - tal proposito gli edifici di nuo'a costruzione si considerano adattabili 4uando, tramite l&esecuzione differita nel tempo di la'ori c(e non modificano n; la struttura portante, n; la rete degli impianti comuni, possono essere resi idonei, a costi contenuti, alle necessit delle persone con ridotta o impedita capacit motoria, garantendo il soddisfacimento dei re4uisiti delle norme relati'e all&accessibilit .
Applicazione: appartamenti, negozi, uffici #ei casi in cui ric(iesto il re4uisito della 3isitabilit, il ser'izio igienico si intende accessibile se consentito almeno il raggiungimento da parte di persona su sedia a ruote di una tazza ?.c. e di un la'abo. Per raggiungimento dell=apparecc(io sanitario si intende la possibilit di arri'are sino alla diretta prossimit di esso, anc(e senza l=accostamento laterale per la tazza ?.c. e frontale per il la'abo. - tal fine sono stati rispettati per tanto i seguenti minimi dimensionali) - *aggiungimento del la'abo, anc(e senza accostamento frontale, con un percorso di larg(ezza pari ad almeno 7: cm@ - *aggiungimento del ?.c. anc(e senza accostamento laterale, con un percorso di larg(ezza pari ad almeno 7: cm@ #ei casi in cui ric(iesto il re4uisito dell=adattabilit futura, al fine di garantire la totale accessibilit dei ser'izi igienici, stato ipotizzato A 4ualora si fosse reso necessario e cos7 come consentito dalle norme in 4uestione - anc(e la eliminazione del bidet e2o la sostituzione della 'asca con una doccia a pa'imento, ottenendo la possibilit - senza modific(e sostanziali del locale - di uno spazio laterale di accostamento alla tazza ?.c. e di spazi sufficienti di mano'ra. - tale proposito sono stati 'erificati i seguenti ulteriori minimi dimensionali. - -deguati spazi di mano'ra di cui al punto 8.0.2 o uno spazio per rotazione di 160 gradi di sedia a ruote /diametro cm.160 nei casi di ristrutturazioni e cm.1:0 negl&altri casi0@ - -ccostamento frontale del la'abo /spazio antistante il bordo anteriore del la'abo cm.800) - -ccostamento laterale del ?.c. /spazio laterale, misurato dall=asse del sanitario, cm.1000 - -ccostamento laterale al bidet /spazio laterale, misurato dall=asse del sanitario, cm.1000. - Bordo anteriore del ?.c. e del bidet posto a distanza di cm. 7:-80 dal muro posteriore@ - -sse del ?.c. e del bidet posto a distanza di cm.60 dalla parete laterale, in caso di distanza superiore per il ?.c. 'a predisposto un maniglione o corrimano. - -ccostamento laterale alla 'asca /spazio necessario cm.160 lungo la 'asca con profondit cm.800. - -ccostamento laterale alla doccia. - -ccostamento laterale alla la'atrice. Cuanto sopra stato descritto graficamente nell=elaborato allegato alla presente relazione. #ei casi in cui ric(iesto il re4uisito dell&accessibilit, il ser'izio igienico si intende accessibile se consentita la mano'ra e l&uso degli apparecc(i in rapporto agli spazi di mano'ra di cui al punto 8.0.2, l&accostamento laterale alla tazza ?.c., bidet, 'asca, doccia, la'atrice e l&accostamento frontale al la'abo. - tale proposito sono stati 'erificati pertanto i seguenti ulteriori minimi dimensionali. - -deguati spazi di mano'ra di cui al punto 8.0.2 o uno spazio per rotazione di 160 gradi di sedia a ruote /diametro cm.160 nei casi di ristrutturazioni e cm.1:0 negl&altri casi0@ - -ccostamento frontale del la'abo /spazio antistante il bordo anteriore del la'abo cm.800) - -ccostamento laterale del ?.c. /spazio laterale, misurato dall=asse del sanitario, cm.1000 - -ccostamento laterale al bidet /spazio laterale, misurato dall=asse del sanitario, cm.1000. - Bordo anteriore del ?.c. e del bidet posto a distanza di cm. 7:-80 dal muro posteriore@ - -sse del ?.c. e del bidet posto a distanza di cm.60 dalla parete laterale, in caso di distanza superiore per il ?.c. 'a predisposto un maniglione o corrimano. - -ccostamento laterale alla 'asca /spazio necessario cm.160 lungo la 'asca con profondit cm.800. - -ccostamento laterale alla doccia. - -ccostamento laterale alla la'atrice. .e caratteristic(e degli apparecc(i sanitari rispetteranno inoltre le seguenti prescrizioni) - i la'abi a'ranno il piano superiore posto a cm.80 dal calpestio e saranno sempre senza colonna con il sifone preferibilmente del tipo accostato o incassato a parete@ - i ?.c. e i bidet saranno preferibilmente di tipo sospeso, in particolare il piano superiore della tazza DE o del bidet sar a cm. 6:- :0 dal calpestio@ - la doccia sar a pa'imento, datata di sedile ribaltabile e doccia a telefono@ #ei ser'izi igienici degli alloggi accessibili di edilizia residenziale so''enzionata stata 'erifica l&attrezzabilit con maniglioni e corrimano orizzontali e2o 'erticali in 'icinanza degli apparecc(i. #ei ser'izi igienici dei locali aperti al pubblico sar installato un corrimano in prossimit della tazza D.E., posto ad altezza di cm. 80 dal calpestio, e di diametro cm. 1-6@ se fissato a parete 'err posto a cm. : dalla stessa. Cuanto sopra stato descritto graficamente nell=elaborato allegato alla presente relazione.
<li strati di supporto della pa'imentazione saranno idonei a sopportare nel tempo la pa'imentazione ed i so'raccaric(i pre'isti, nonc(; ad assicurare il bloccaggio duraturo degli elementi costituenti la pa'imentazione stessa. <li elementi costituenti la pa'imentazione esterna presenteranno giunture inferiori a : mm, saranno stilati con materiali dure'oli, saranno piani con e'entuali risalti di spessore non superiore a mm 2. <li e'entuali grigliati inseriti nella pa'imentazione saranno realizzati con maglie non attra'ersabili da una sfera di 2 cm di diametro@ i grigliati ad elementi paralleli saranno comun4ue posti con elementi ortogonali al 'erso di marcia.
L. 2 6ebb7ai( *//+; '.*41; a7t.+1 Eli:i'a8i('e ( s&%e7a:e't( delle ba77ie7e a7c<itett('ic<e; 'e9li edi6ici %&bblici ( %7i3at( a%e7ti al %&bblic(
Eonsiderato c(e l&inter'ento di +anutenzione %traordinaria 2 *estauro 2 *isanamento Eonser'ati'o 2 parziale *istrutturazione 5dilizia riguarda un edificio pubblico o pri'ato aperto al pubblico, stato comun4ue 'erificato il soddisfacimento del re4uisito dell&accessibilit di ogni sua parte oggetto d&inter'ento.
Pertanto - alla luce di uanto sopra esposto e de!li alle!ati ela"orati !ra#ici - il sottoscritto pro!ettista con il presente atto dic$iara sotto la loro pi% co&pleta responsa"ilit' c$e il pro!etto in uestione ( stato redatto in totale con#or&it' alle prescrizioni tecnic$e riportate nella Le!!e 13/89 e D.M.236/89. Pesaro, li !!!!!!!!! I. ,5E#IEH P*H<5,,I%,KKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKK
"i seguito vengono fornite schede riepilogative dei re#uisiti e specifiche tecniche richieste al fine di facilitare la verifica del singolo progetto. $e schede sono riferite agli interventi pi% fre#uenti e non esimono dalla studio e conoscenza della legislazione specifica in materia.
&cheda -'-
"a9'i
Scale
&cheda -(-
EDIFICI RESIDENZIALI PLURIFAMILIARI CON PARTI COMUNI E CON NON PIU! DI TRE LIVELLI
APPARTAMENTI
"isitabilit per soggiorno o pranzo, bagno e percorsi interni ed adattabilit per tutti gli altri ambienti. ,ali re4uisiti sono 'erificati rispettando le seguenti prescrizioni) .arg(ezza minima cm. 80 .arg(ezza minima cm. 7: .arg(ezza minima cm.100, nonc(; rispetto delle specific(e 8.1.1 /Porte0 e2o delle soluzioni 3.1.1 /%oluzioni tecnic(e conformi0 con realizzazione anc(e dello spazio necessario per l&in'ersione di direzione per persona su sedia a ruote /diametro 1:0 cm nelle nuo'e costruzioni, diametro 160 cm nelle ristrutturazioni0 "isitabilit con pre'isione futura di adeguamento in accessibilit , ottenuta tramite lo spostamento di tramezzi e2o l&eliminazione del bidet e2o della 'asca /sostituita da doccia a pa'imento0. .arg(ezza minima cm. 80, nonc(; 'erifica della possibilit di installazione futura di ser'o-scala o piattaforma ele'atrice in caso di unit immobiliare su pi8 li'elli. "a 'erificata l&accessibilit rispettando le seguenti prescrizioni) *ispetto delle norme punti 8.1.1 /Porte0 A 8.1.10 /scale0 A 8.1.12 /-scensore, se presente0 A 3.1.1 /%oluzioni tecnic(e conformi0. .arg(ezza minima cm. 120 e rispetto norme punto 8.1.10 /%cale0. Possibilit di non installazione dell&ascensore. In 4uesto caso 'a pre'ista la possibilit di inserirlo successi'amente, oppure di inserire un ser'o-scala. -ccessibilit dalla strada o spazio pubblico all&edificio, e'entualmente, in caso di disli'elli non superabili semplicemente con rampe, anc(e con installazione di ser'o-scala o piattaforma ele'atrice. .e rampe di accesso ai garage sono ritenute accessibili mediante l&ascensore comune interno all&edificio. %e sono presenti, 'a 'erificata l&accessibilt rispettando le prescrizioni del punto 8.2 /%pazi esterni0.
"a9'i
Scale
PARTI COMUNI
I'97essi e a'd7('i Scale Asce's(7i Ra:%e
SPAZI ESTERNI
&cheda -)-
EDIFICI RESIDENZIALI PLURIFAMILIARI CON PARTI COMUNI E CON PIU! DI TRE LIVELLI
APPARTAMENTI
"isitabilit per soggiorno o pranzo, bagno e percorsi interni ed adattabilit per tutti gli altri ambienti. ,ali re4uisiti sono 'erificati rispettando le seguenti prescrizioni) .arg(ezza minima cm. 80 .arg(ezza minima cm. 7: .arg(ezza minima cm.100, nonc(; rispetto delle specific(e 8.1.1 /Porte0 e2o delle soluzioni 3.1.1 /%oluzioni tecnic(e conformi0 con realizzazione anc(e dello spazio necessario per l&in'ersione di direzione per persona su sedia a ruote /diametro 1:0 cm nelle nuo'e costruzioni, diametro 160 cm nelle ristrutturazioni0 "isitabilit con pre'isione futura di adeguamento in accessibilit , ottenuta tramite lo spostamento di tramezzi e2o l&eliminazione del bidet e2o della 'asca /sostituita da doccia a pa'imento0. .arg(ezza minima cm. 80, nonc(; 'erifica della possibilit di installazione futura di ser'o-scala o piattaforma ele'atrice in caso di unit immobiliare su pi8 li'elli. "a 'erificata l&accessibilit rispettando le seguenti prescrizioni) *ispetto delle norme punti 8.1.1 /Porte0 A 8.1.10 /scale0 A 8.1.12 /-scensore, se presente0 A 3.1.1 /%oluzioni tecnic(e conformi0. .arg(ezza minima cm. 120 e rispetto norme punto 8.1.10 /%cale0. Installazione obbligatoria dell&ascensore, con rispetto delle norme punto 8.1.12 /-scensore0. -ccessibilit dalla strada o spazio pubblico all&edificio, e'entualmente , in caso di disli'elli non superabili semplicemente con rampe, anc(e con installazione di ser'o-scala o piattaforma ele'atrice. .e rampe di accesso ai garage sono ritenute accessibili mediante l&ascensore comune interno all&edificio. %e sono presenti, 'a 'erificata l&accessibilt rispettando le prescrizioni del punto 8.2 /%pazi esterni0.
"a9'i
Scale
PARTI COMUNI
I'97essi e a'd7('i Scale Asce's(7i Ra:%e
SPAZI ESTERNI
&cheda -*-
ATTIVITA! RICETTIVE
9#I,-& I++HBI.I-*I %5$I $I -,,I"I,-& *IE5,,I"5 /-.B5*<NI, P5#%IH#I, "I..-<<I ,9*I%,IEI, E-+P5<<I, 5EE.0 "isitabilit per tutte le parti e ser'izi comuni ed per un numero di stanze e di zone all&aperto destinate al soggiorno temporaneo determinato in base alle disposizioni di cui al punto :.1 /%trutture ricetti'e0. In particolare i re4uisiti suddetti sono 'erificati rispettando le prescrizioni gi indicate per gli O5difici residenziali plurifamiliari con parti comuni e con pi8 di tre li'elliP, tenendo conto c(e i ser'izi igienici de'ono essere completamente accessibile e c(e la deroga per l&installazione dell&ascensore non applicabile.
CULTO
9#I,-& I++HBI.I-*I %5$I $I -,,I"I,-& $I E9.,H "isitabilit per almeno una zona riser'ata ai fedeli per assistere alle funzioni religiose. In particolare i re4uisiti suddetti sono 'erificati rispettando le prescrizioni gi indicate per gli O5difici residenziali plurifamiliari con parti comuni e con pi8 di tre li'elliP, tenendo conto c(e la deroga per l&installazione dell&ascensore non applicabile.
NEGOZI E UFFICI
.HE-.I -P5*,I -. P9BB.IEH #H# P*5"I%,I #5..5 P*5E5$5#,I E-,5<H*I5 /#5<HMI, 9JJIEI, 5EE.0 "isitabilit per gli e'entuali spazi di relazione nei 4uali il cittadino entra in rapporto con la funzione i'i s'olta, nonc(; Aconseguentemente- un ser'izio igienico accessibile. #ei negozi con superficie di 'endita inferiore a m4 2:0 il ser'izio igienico puI essere anc(e soltanto adattabile. - tal fine si de'ono rispettare le prescrizioni di cui ai punti 6.1 /9nit ambientali e loro componenti0, 6.2 /spazi esterni0 e 6.1 /%egnaletica0, atte a garantire il soddisfacimento di tale re4uisito. In particolare i re4uisiti suddetti sono 'erificati rispettando le prescrizioni gi indicate per gli O5difici residenziali plurifamiliari con parti comuni e con pi8 di tre li'elliP, tenendo conto c(e il ser'izio igienico de'e essere completamente accessibile /sal'o i casi sopra esposti0 e c(e la deroga per l&installazione dell&ascensore non applicabile.
EH..HE-+5#,H HBB.I<-,H*IH.
$e'e essere pre'ista solo l&adattabilit . In particolare i re4uisiti suddetti sono 'erificati rispettando le prescrizioni gi indicate per gli O5difici residenziali unifamiliari e plurifamiliari pri'i di parti comuniP. In 4uesto caso andr allegata specifica dic(iarazione del titolare della $itta.
EH..HE-+5#,H HBB.I<-,H*IH.
%c(eda ---
"AGNO VISITA"ILE
9n ser'izio igienico accessibile se conforme alle seguenti prescrizioni /Punto 8.1.6 delle norme0) - *aggiungimento del la'abo, anc(e senza accostamento frontale, con un percorso di larg(ezza pari ad almeno 7: cm@ - *aggiungimento del ?.c. anc(e senza accostamento laterale, con un percorso di larg(ezza pari ad almeno 7: cm.
10