Sei sulla pagina 1di 227

Via Belfiore n. 23 - 10125 Torino Tel. 011/432.34.53 - Fax 011/432.35.70 segreteria.generale@ares.piemonte.

it Codice fiscale 97627400019

VARIANTE ALLABITATO DI STREVI 1 LOTTO (Cod. ARES: 001 AL 01)

CAPITOLATO SPECIALE DAPPALTO DISCIPLINARE TECNICO OPERE COMPLEMENTARI

PROGETTO DEFINITIVO (Appalto Integrato)

Torino, l 01/12/03

ARES PIEMONTE Il DIRETTORE DELLAREA TECNICA Dott. Ing. Giovanni PICCOTTI

- BARRIERE DI SICUREZZA E PARAPETTI -

INDICE

1.0 1.1 1.1.1 1.1.2 1.2 1.3 1.4 1.4.1 1.4.2 1.4.3 1.4.4

GENERALIT CARATTERISTICHE DELLE BARRIERE DI SICUREZZA IN ACCIAIO Certificato di qualit Requisiti dei prodotti CARATTERISTICHE DEI PARAPETTI METALLICI PROVE TECNICHE (STATICHE DINAMICHE) SULLE BARRIERE BARRIERE DI SICUREZZA TIPO "NEW JERSY" Generalit Descrizione delle opere Barriere "NEW JERSY" in conglomerato cementizio Barriere "NEW JERSEY" in acciaio

1.0 GENERALIT Le barriere di sicurezza stradali verranno installate lungo tratti saltuari dei cigli della piattaforma stradale, nonch lungo lo spartitraffico centrale delle strade a doppia sede o delle autostrade a protezione di specifiche zone, secondo le caratteristiche e le modalit tecniche costruttive previste dal progetto e previo le disposizioni che impartir la D.L. (dopo lapprovazione del progetto esecutivo). Le zone, ai margini della carreggiata stradale, da proteggere mediante la installazione di barriere, sono quelli previsti dall'art. 3 delle istruzioni tecniche allegate al D.M. 03-06-1998: Al fine di elevare il livello di servizio delle strade ed autostrade statali e la qualit delle pertinenze stradali, di garantire le migliori condizioni di sicurezza per gli utenti della strada e per i terzi, di assicurare le protezione delle zone limitrofe della carreggiata stradale e di impedirne la fuoriuscita dei veicoli, le barriere stradali di sicurezza dovranno essere progettate e realizzate a norma delle seguenti disposizioni ed istruzioni ed ai relativi aggiornamenti: 1) Circolare del Ministero LL.PP. n. 2337 dell' 11-7-1987 ; 2) Decreto del Ministero LL.PP in data 15-10-1996, che aggiorna il D.M. 18-2-1992 n. 223; 3) Circolare Ministero LL.PP. n. 2595 del 9-06-1995; 4) Circolare Ministero LL.PP. n. 2357 del 16-5-1996; 5) Circolare Ministero LL.PP. n. 4622 del 15-10-1996; 5) Circolare Ente ANAS n. 748 del 26-7-1996; 6) D.M. 9 gennaio 1996 e sue istruzioni emanate con circolare Ministero LL.PP. n. 252 del 15-10-1996; 7) Decreto del Ministero LL.PP in data 03-06-1998; 8) Decreto del Ministero LL.PP in data 11-06-1999; 9) Circolare Ministero LL.PP. del 06-04-2000; 10) Decreto del Ministero LL.PP in data 02/08/2001;

Il livello di contenimento Lc e lindice di severit dellaccelerazione ASI previsti per verificare lefficienza e la funzionalit delle barriere stradali di sicurezza (D.M. 03-06-1998), dovr essere comprovato, in attesa delle omologazione ufficiali pronunciate dal succitato Decreto, con certificazioni di prove dimpatto al vero (crasch-test) eseguite presso i

Laboratori Ufficiali autorizzati dal Ministero dei LL.PP. (circolare LL.PP. n. 4622 del 15-101996 e Circolare Ministero LL.PP. del 06-04-2000). Dette prove saranno eseguite con le modalit tecniche esecutive richiamate nel D.M. 03-061998 e successive modifiche ed integrazioni. Nel caso di "barriere stradali di sicurezza" da istallare su ponti (viadotti, sottovia o cavalcavia, sovrappassi, sottopassi, strade sopraelevate, ecc.) si dovranno adottare oltre le disposizioni tecniche sopra elencate anche le norme previste dal D.M. del Ministero dei LL.PP. 4 Maggio 1990, punto 3.11 "Azioni sui parapetti. Urto di veicoli in svio" e dovranno appartenere alla classe "H4a,b" (ex B3). I parapetti su opere d'arte stradali (ponti, viadotti, sottovia o cavalcavia, ecc., muri di sostegno) verranno installati in corrispondenza dei cigli dei manufatti . Le barriere ed i parapetti devono avere caratteristiche tali da resistere ad urti di veicoli e da presentare una deformabilit pressoch costante in qualsiasi punto. Inoltre devono assicurare il "contenimento" dei veicoli collidenti sulla barriera (e tendenti alla fuoriuscita dalla carreggiata stradale) nelle migliori condizioni di sicurezza possibile. Per gli altri tipi di barriere di sicurezza, che dovranno essere realizzate secondo le istruzioni tecniche previste dal D.M. del 03-06-1998 e successive modifiche ed integrazioni, ed a norma delle disposizioni ed istruzioni sopra elencate, il progetto esecutivo indicher e prescriver peraltro: le caratteristiche specifiche costruttive, la loro tipologia strutturale ed i materiali da impiegare nel rispetto delle norme di Legge vigenti.

1.1 CARATTERISTICHE DELLE BARRIERE DI SICUREZZA IN ACCIAIO La barriera sar costituita da una serie di sostegni in profilato metallico e da una fascia orizzontale metallica, con l'interposizione di opportuni elementi distanziatori. La Direzione dei Lavori potr ordinare una maggiore profondit od altri accorgimenti esecutivi per assicurare un adeguato ancoraggio del sostegno in terreni di scarsa consistenza, come pure potr variare l'interasse dei sostegni. In casi speciali, quali zone rocciose od altro, previa approvazione della Direzione dei Lavori, i sostegni potranno essere ancorati al terreno a mezzo di basamento in calcestruzzo avente almeno un Rck= 25 N/mm2 e delle dimensioni fissate dal progetto. Le giunzioni, che dovranno avere il loro asse in corrispondenza dei sostegni, devono essere ottenute con sovrapposizione di due nastri per non meno di cm 32, effettuata in modo che, nel senso di marcia dei veicoli, la fascia che precede sia sovrapposta a quella che segue. Il collegamento delle fasce tra lo ro ed i loro sostegni, con l'interposizione dei distanziatori metallici, deve assicurare, per quanto possibile, il funzionamento della barriera a trave

continua ed i sistemi di attacco (bulloni e piastrine copriasola) debbono impedire che, per effetto dell'allargamento dei fori, possa verificarsi lo sfilamento delle fasce. I sistemi di collegamento delle fasce ai sostegni debbono consentire la ripresa dell'allineamento sia durante la posa in opera, sia in caso di cedimenti del terreno, consentendo un movimento verticale di pi o meno cm 2 ed orizzontale di pi o meno cm 1. Le fasce ed i sistemi di collegamento ai sostegni dovranno consentire la installazione delle barriere lungo curve di raggio non inferiore a m 50 senza ricorrere a pezzi o sagomature speciali. Ogni tratto sar completato con pezzi terminali curvi, opportunamente sagomati, in materiale del tutto analogo a quello usato per le fasce. Le barriere da collocare nelle aiuole spartitraffico saranno costituite da una doppia fila di barriere del tipo avanti descritto, aventi i sostegni ricadenti in coincidenza delle stesse sezioni trasversali. Restano ferme per tali barriere tutte le caratteristiche fissate per le barriere laterali, con l'avvertenza di adottare particolare cura per i pezzi terminali di chiusura e di collegamento delle due fasce, che dovranno essere sagomate secondo forma circolare che sar approvata dalla Direzione dei Lavori. In proposito si fa presente che potr essere richiesta dalla D.L. anche una diversa sistemazione (interramento delle testate) fermi restando i prezzi di Elenco. Ad interasse non superiore a quello corrispondente a tre fasce dovr essere eseguita la installazione di dispositivi rifrangenti, i quali avranno area non inferiore a centimetri quadrati 50, in modo che le loro superfici risultino pressoch normali all'asse stradale. 1.1.1 Certificato di qualit

Per essere autorizzato alla fornitura ed alla posa dei vari tipi di materiali prescritti dal presente Capitolato Speciale, l'aggiudicatario dovr esibire all' Ente entro 10 (dieci) giorni dalla comunicazione dell'aggiudicazione e comunque prima dell'inizio dei lavori, pena la decadenza dell'aggiudicazione stessa, la certificazione di qualit aziendale rilasciata da Enti certificatori per la meccanica, accreditati ai sensi delle norme EN 45000. Tale certificazione dovr espressamente indicare che il produttore delle barriere oggetto dell'appalto operi con sistema di qualit aziendale rispondente alle Norme internazionali UNI EN ISO 9001/9002 cos come previsto dalla Circolare del Ministero dei LL.PP. N 2357 del 16/05/1996 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale N 125 del 30/05/1996. Deve inoltre produrre una dichiarazione giurata resa dal proprio legale rappresentante con la quale l'impresa si impegni all'utilizzo esclusivo dei prodotti di cui sopra. Resta inteso che qualora l'aggiudicatario non provveda alla produzione della documentazione di cui sopra nel termine stabilito, l'Ente si riserva il diritto di aggiudicare ad altro offerente come pure di annullare l'intera procedura di gara.

1.1.2 Requisiti dei prodotti 1. MARCATURA DI BARRIERE I nastri e i pali devono riportare chiaramente impressi il marchio del produttore, la classe dell'acciaio e la data di fabbricazione. Per i bulloni: il marchio del produttore e la classe di resistenza. ACCIAIO IMPIEGATO Le qualit da utilizzare dovranno essere quelle previste dalla Norma qualitativa EN 1002590*Aa 93 o, in alternativa, EN 10025-90; UNI 7070/82; DN 17100-80; NF A 35501-83; BS 4360-86. Sono ammessi acciai con stesse caratteristiche e qualit pur con riferimento a norme diverse ma corrispondenti. ATTITUDINE E COMPOSIZIONE CHIMICA La composizione chimica del prodotto deve rispecchiare i valori analitici della Norma di riferimento. Il prodotto dovr avere attitudine alla zincatura secondo quanto previsto dalla Norma UNI 5744/66. TOLLERANZE DI SPESSORE E' ammessa la tolleranza sullo spessore secondo le Norme EN 10051-91. COLLAUDI E DOCUMENTI TECNICI La qualit delle materie prime deve essere certificata dai relativi Produttori o da Enti o Laboratori Ufficiali di cui all'Art. 20 della Legge 1086/71 o autorizzati con Decreto del Ministero dei Lavori Pubblici, secondo le modalit previste dall'allegato 8 del Decreto 14 febbraio 1992 "controlli sui prodotti laminati per strutture in acciaio". Si specifica che per le materie prime provenienti da Paesi della Comunit Economica Europea sufficiente il certificato di origine del produttore ove questi in regime di qualit e sia riconosciuto dalle Autorit competenti; mentre per le materie prime provenienti da Paesi extra CEE sar indispensabile provvedere alla qualificazione dei materiali secondo le normative legislative effettuate da laboratori o enti autorizzati (art. 20 legge 1086/71). IMPACCHETTAMENTO ED IDENTIFICAZIONE DEL MATERIALE Le barriere impacchettate dovranno riportare su apposito cartellino: tipo di barriera e qualit acciaio; numero di barriere costituenti il pacco; dimensioni della barriera; IMBALLAGGIO ED INDIVIDUAZIONE DEL PRODOTTO DOPO ZINCATURA I pacchi, costituiti preferibilmente da circa 25 barriere dovranno riportare un cartellino contenente le seguenti indicazioni: tipologia della barriera e qualit dell'acciaio; dimensione degli elementi; peso del rivestimento di zinco; numero di riferimento coil e nastro; numero di elementi costituenti il passo; data e turno di zincatura; Tutte le prove di analisi di qualunque tipo dei materiali saranno eseguite ad esclusivo onere e spese dell'Aggiudicatario. I campioni saranno prelevati in contraddittorio redigendo apposito verbale. Degli stessi potr essere ordinata la conservazione nel competente Ufficio Compartimentale, previa apposizione di sigilli e firme del Direttore dei Lavori e dell'Impresa, nei modi pi

2.

3.

4. 5.

6. 7.

8.

adatti a garantire l'autenticit e la conservazione. I dati ottenuti risultanti dai Certificati Ufficiali, rilasciati dai succitati Laboratori, saranno i soli riconosciuti validi dalle due parti: ad essi si far esclusivo riferimento a tutti gli effetti del presente Atto. CERTIFICAZIONE E PROVE Nel caso in cui l'aggiudicatario possegga valida certificazione di qualit secondo UNI EN ISO 9001-9002 o produca certificato di qualit del fornitore del prodotto finito, ad ultimazione della fornitura, dovr fornire alla Direzione Lavori il certificato di conformit (in originale), secondo quanto previsto dalle Norme UNI EN ISO 45014, a garanzia della corrispondenza delle caratteristiche della barriera fornita rispetto ai Certificati di qualit presentati in fase preliminare indicando: a) Stabilimenti di produzione e ragione sociale della Ditta produttrice; b) Quantitativi di barriera fornita; c) Risultati delle prove eseguite nello Stabilimento sul lotto di barriera dal quale stato prelevato il materiale fornito, con particolare riferimento alla zincatura. Il Certificato dovr essere firmato dal responsabile dell'Assicurazione qualit della Casa Produttrice unitamente con la dichiarazione esplicita del legale rappresentante dell'impresa che attesti che tale certificato relativo ai lavori eseguiti. Nel caso in cui l'aggiudicatario non possegga certificazione di qualit propria o del fornitore del prodotto finito dovr fornire valida documentazione e certificazione di quanto previsto dal capitolo "requisiti del prodotto". Sia i controlli del quantitativo dello zinco sia le prove di resistenza dei materiali potranno essere effettuati in qualsiasi momento dalla Direzione dei Lavori su campioni di materiali prelevati in contradditorio con l'Impresa. Qualora i risultati di dette prove fossero negativi e, quindi, differissero dai dati di Certificati di collaudo rilasciato dalla Ditta fornitrice, o da quanto prescritto dal presente C.S.A. a Stazione Appaltante rifiuter senz'altro la partita dei materiali dalla quale sono stati prelevati i campioni. L'appaltatore, prima dell'inizio della fornitura dei materiali, dovr certificare la corrispondenza della barriera da fornire alla Normativa sopra citata.

1.2 CARATTERISTICHE DEI PARAPETTI METALLICI I parapetti da installare in corrispondenza dei manufatti saranno costituiti in maniera del tutto analoga alle barriere avanti descritte, e cio da una serie di sostegni verticali in profilato metallico, da una fascia orizzontale metallica, fissata ai sostegni a mezzo di distanziatori, e da un corrimano in tubolare metallico posto ad altezza non inferiore a m 1 dal piano della pavimentazione finita. I parapetti realizzati sui ponti (viadotti, sottovia o cavalcavia, sovrappassi, sottopassi, strade sopraelevate, ecc.) dovranno rispondere alle norme previste dal D.M. del LL.PP. 4 maggio 1990 - punto 3.11 -. I parapetti dovranno essere realizzati, per quanto attiene gli acciai laminati a caldo, con materiali rispondenti alle prescrizioni contenute nel D.M. 9 gennaio 1996 e sue istruzioni emanate con circolare Ministero LL.PP. n. 252 del 15-10-1996, mentre per altri tipi di acciaio o di metallo si dovr fare riferimento alle Norme U.N.I. corrispondenti o ad altre eventuali comunque richiamate dal predetto D.M..

I sostegni per parapetti saranno in profilato di acciaio in un solo pezzo opportunamente sagomato ed avranno, per la parte inferiore reggente la fascia, caratteristiche di resistenza pari a quelle richieste per i sostegni delle barriere. Per ogni singolo manufatto, si dovr fornire in progetto un grafico dal quale risulti lo schema di montaggio del parapetto. I sostegni saranno di norma alloggiati, per la occorrente profondit, in appositi fori di ancoraggio predisposti, o da predisporre dalla stessa Impresa, sulle opere d'arte e fissati con adeguata malta secondo le prescrizioni previste in progetto e/o indicate della D.L.. I fori dovranno essere eseguiti secondo le prescrizioni previste in progetto e/o indicate dalla Direzione dei Lavori. La fascia dovr essere uguale a quella impiegata per la barriera, ed essere posta in opera alla stessa altezza di quest'ultima dal piano della pavimentazione finita, anche se l'interasse dei sostegni risulter inferiore. Tutte le parti metalliche dei parapetti dovranno essere in acciaio di qualit non inferiore a Fe 360 ed assoggettate alla zincatura a caldo mediante il procedimento a bagno. I quantitativi minimi di zinco saranno di grammi 300 per metro quadrato e per ciascuna faccia; i controlli dei quantitativi di zinco saranno effettuati secondo i procedimenti previsti dalle norme ASTM n. A 90/53 ed UNI 5744/66. Ad interasse non superiore a quello corrispondente a tre elementi (in media ogni quattro sostegni) dovr essere eseguita la installazione di dispositivi rifrangenti, i quali avranno area non inferiore a centimetri quadrati 50, in modo che le loro superfici risultino pressoch normali all'asse stradale.

1.3 PROVE TECNICHE (STATICHE DINAMICHE) SULLE BARRIERE Le prove (statiche dinamiche) d'impatto al vero (crash-test) per la valutazione sia delle caratteristiche prestazionali e sia dell'efficienza delle barriere di sicurezza stradali (da realizzare a norma del D.M. 03-06-1998 e successive modifiche ed integrazioni), dovranno essere eseguite, come previsto dalle Circolari del Ministero LL.PP del 15-10-1996 e del 0604-2000, presso i sottoelencati istituti autorizzati: il Centro prove per barriere di sicurezza stradali di Anagni -Centro rilevamento dati sui materiali di Fiano Romano della societ Autostrade S.p.a.; il Laboratorio L. I. E. R., .Laboratorie dssais INRETS - Equipments de la Route, con sede in D29 Route de Crmiieu B.P. 352 69125 Lyon Satolas Aeroport Francia; TUV BAYERN SACHSEN E. V. Institut fur Fahrzeugtechnik GmbH, con sede in Daimlerstrae, 11 D-85748 GARCHING (Repubblica Federale Tedesca).

1.4 BARRIERE DI SICUREZZA TIPO "NEW JERSEY" 1.4.1 Generalit Le barriere di sicurezza tipo "New Jersey" stradali potranno essere installate lungo tratti saltuari dei cigli della piattaforma stradale, nonch lungo lo spartitraffico centrale delle strade a doppia sede o delle autostrade a protezione di specifiche zone. Dette barriere saranno realizzate secondo le caratteristiche tecniche costruttive e le modalit previste dal progetto esecutivo e preventivamente approvato dalla D.L.. Inoltre saranno fornite e messe in opera dall Impresa, sotto le direttive e le disposizioni che impartir la D.L., dopo lapprovazione del progetto stesso, redatto a carico dellImpresa. Le zone, ai m argini della carreggiata stradale, da proteggere mediante la installazione di barriere, sono quelli previsti dall'art. 3 delle istruzioni del D.M. 03-06-1998 e successive modifiche ed integrazioni. Al fine di elevare il livello di servizio delle strade ed autostrade e la qualit delle pertinenze stradali, di garantire le migliori condizioni di sicurezza per gli utenti della strada e per i terzi, di assicurare le protezione delle zone limitrofe della carreggiata stradale e di impedirne la fuoriuscita dei veicoli, dette barriere stradali di sicurezza dovranno essere progettate e realizzate a norma delle seguenti disposizioni ed istruzioni: 1) Decreto del Ministero LL.PP. in data 15-10-1996, che aggiorna il D.M. 18-2-1992 n. 223 ; 2) Circolare. Ministero LL.PP. n. 2595 del 9-06-1995, 3) Circolare. Ministero LL.PP. n. 2357 del 16-5-1996, 4) Circolare. Ministero LL.PP. n. 4622 del 15-10-1996, 5) Circolare Ente ANAS n. 748 del 26-7-1996. 6) D.M. 9 gennaio 1996 e sue istruzioni emanate con circolare Ministero LL.PP. n. 252 del 15-10-1996 , 7) Decreto del Ministero LL.PP in data 03-06-1998; 8) Decreto del Ministero LL.PP in data 11-06-1999; 9) Circolare Ministero LL.PP. del 06-04-2000; 10) Decreto del Ministero LL.PP in data 02/08/2001.

Nel caso di "barriere di sicurezza" da istallare su ponti (viadotti, sottovia o cavalcavia, sovrappassi, sottopassi, strade sopraelevate, ecc.), le stesse dovranno soddisfare oltre che alle disposizioni tecniche sopra elencate anche alle norme previste dal D.M. del Ministero dei

10

LL.PP. 4 maggio 1990, punto 3.11 "Azioni sui parapetti. Urto di veicoli in svio", e dovranno appartenere alla classe "H4a,b" (ex B3). Le barriere di sicurezza tipo "New Jersey" devono assicurare, sia l'invalicabilit e sia il "contenimento" dei veicoli collidenti sulla barriera (e tendenti alla fuoriuscita dalla carreggiata stradale) nelle migliori condizioni di sicurezza possibile. 1.4.2 Descrizione delle opere Gli elementi prefabbricati in calcestruzzo o in metallo con profilo New Jersey possono essere utilizzati nello spartitraffico centrale, nelle protezioni laterali, quali ponti o viadotti esistenti, di nuova costruzione, o ampliati. Nello spartitraffico, a seconda della sua struttura o dimensione, si potr utilizzare il tipo "monofilare" o "bifilare" poggiando gli elementi direttamente al suolo e collegandoli tra loro con una piastra d'acciaio al piede, nel caso di bifilari, con una piastra al piede ed in testa o un'altra piastra oppure con una barra "diwidag" con manicotto nel caso di monofilari. Sulle opere d'arte stradali (ponti, viadotti, muri di sostegno, ecc.) potranno essere impiegate barriere "a profilo geometrico tipo New Jersey", a struttura metallica, aventi un peso proprio contenuto (non superiore a 150 Kg/m), rispetto a quelle in calcestruzzo (le quali registrano un peso proprio medio di circa 840 Kg/m), in special modo ove rimane difficoltoso, gravoso ed oneroso intervenire con idonea "riqualificazione" strutturale delle solette e/o delle travi di bordo.

1.4.3 Barriere "NEW JERSEY" in conglomerato cementizio Esse avranno la sezione indicata nel progetto o nella omologazione e saranno realizzate in conglomerato cementizio, anche debolmente armato, di adeguata composizione e resistenza o in elementi prefabbricati, ovvero con il metodo della estrusione gettati in opera. Per quanto riguarda il profilo delle barriere "NEW JERSEY" dovr essere rispettata la sezione tipo prevista dal progetto ed, in particolare, i segmenti rettilinei del profilo stesso dovranno essere raccordati tra di loro con tratti curvilinei di raggio prefissato. Saranno fornite e messe in opera dallImpresa secondo le indicazioni e le caratteristiche tecniche costruttive previste dal progetto esecutivo e previo le disposizioni che impartir in proposito la Direzione dei Lavori. L'Impresa tenuta a presentare alla Direzione dei Lavori lo studio preliminare della composizione del conglomerato cementizio e della eventuale armatura, da effettuarsi presso Laboratori Ufficiali, in base alla natura ed alla granulometria dei materiali da impiegare, fornendo adeguata giustificazione della proposta. Il calcestruzzo, comunque, dovr presentare un valore della resistenza a compressione (RcK ) non inferiore a 30 N/mm2.

11

Sono a carico dell'lmpresa tutti gli oneri per ogni rifinitura e per la predisposizione delle zone di approccio alla barriera. In corrispondenza dei giunti degli elementi prefabbricati, nonch degli alloggiamenti per il fissaggio su opere darte, cordoli o simili, dovranno essere eliminate eventuali discontinuit mediante installazione di elementi durevoli, atti a realizzare la continuit della superficie e capaci di resistere alle sollecitazioni dovute al rotolamento dei pneumatici, in caso di fuoriuscita di veicoli, anche pesanti, dalla carreggiata stradale. Per quanto riguarda il profilo delle barriere "NEW JERSEY" dovr essere rispettata la sezione tipo prevista dal progetto ed in particolare i segmenti rettilinei del profilo stesso dovranno essere raccordati tra di loro con tratti curvilinei di raggio prefissato.

1.4.4 Barriere "NEW JERSEY" in acciaio Esse avranno la sezione indicata nel progetto nella omologazione e saranno fornite e messe in opera dallImpresa secondo le indicazioni e le caratteristiche tecniche costruttive previste dal progetto esecutivo e previo le disposizioni che impartir in proposito la Direzione dei Lavori. Per quanto riguarda il profilo delle barriere "NEW JERSEY" dovr essere rispettata la sezione tipo prevista dal progetto ed in particolare i segmenti rettilinei del profilo stesso dovranno essere raccordati tra di loro con tratti curvilinei di raggio prefissato. Esse avranno una struttura metallica prefabbricata con profilo geometrico tipo "New Jersey", costituta da elementi modulari metallici, in acciaio zincato non inferiori al tipo Fe 360 B collegati tra loro tramite cerniere od altri dispositivi, adatti ad un effetto "catenaria" in caso durto di veicolo. Superiormente agli elementi modulari saranno posizionati i corrimano, in tubolari d'acciaio non inferiori al tipo Fe 510 B, zincati a caldo, aventi una sezione (nominale) di non meno 14 cm. Tubolari sostenuti da opportuni montanti verticali in acciaio zincato rastremati e/o sagomati. Detti elementi modulari avranno sistemi e dispositivi "duttili" di collegamento, per l'ancoraggio al piano d'appoggio (marciapiede o pertinenza laterale), costituiti da tasselli in acciaio ad alta resistenza di classe 8.8, zincati a caldo, (es.: tipo LIEBIG ULTRAPUS filettatura M20x360 mm o tipo HILTI HUC-1 filettatura M20x360 od altri tasselli equivalenti idonei e congruenti). I tasselli d'ancoraggio, posti ad interasse (previsto dal progetto), dovranno essere "duttili ed in grado di non trasmettere alla struttura del viadotto le sollecitazioni prodotte da veicoli collidenti sulla barriera. Le barriere metalliche dovranno comunque essere in grado di ridirezionare con sufficiente grado di sicurezza i veicoli in urto sulla barriera.

12

In corrispondenza dei giunti degli elementi prefabbricati, nonch degli alloggiamenti per il fissaggio su opere darte, cordoli o simili, dovranno essere eliminate eventuali discontinuit mediante installazione di elementi durevoli, atti a realizzare la continuit della superficie e capaci di resistere alle sollecitazioni dovute al rotolamento dei pne umatici, in caso di fuoriuscita di veicoli, anche pesanti, dalla carreggiata stradale. Gli elementi modulari metallici della barriera potranno essere chiusi sul lato esterno, per motivi d'impatto ambientale, con mantello (leggero) in lamiera d'acciaio zincata eventualmente verniciata per motivi d'impatto ambientale. Comunque la barriera stradale metallica a profilo "New Jersey" (per viadotti ed opere darte stradali), non dovr superare il peso unitario di 150 Kg/ml, e dovr essere del tipo "H4a,b" (ex B3). La relativa omologazione potr prescrivere, anche parzialmente, le caratteristiche tecniche costruttive previste dal progetto esecutivo ed indicher gli eventuali oneri aggiuntivi previsti per la realizzazione e posa in opera. Detta barriera in acciaio dovr avere lo scopo di ridurre considerevolmente le sollecitazioni, indotte sulle mensole laterali e/o cordoli di bordo, delle suddette opere d'arte stradale. Inoltre dette barriere metalliche potranno essere, ove la riqualificazione strutturale degli impalcati risulti particolarmente onerosa, di adeguata composizione e resistenza e saranno realizzate da elementi prefabbricati modulari (di appropriata lunghezza, peraltro prevista dal progetto) e comunque saranno installate in opera secondo e le prescrizioni progettuali e le indicazioni dettate dalla Direzione dei lavori.

13

-OPERE IN VERDE -

14

INDICE

1.0. OPERE IN VERDE 1.1. FORNITURA E SISTEMAZIONE DI TERRENO VEGETALE NELLE AIUOLE 1.2. RIVESTIMENTO DELLE SCARPATE 1.2.1. Preparazione del terreno 1.3. CONCIMAZIONI 1.4. SEMINE 1.4.1. Idrosemina 1.4.2. Semina di ginestra (Cytisus scoparius o Spartium junceum) 1.4.3. Rimboschimento con semenzali e impianto di talee 1.4.4. Alberi 1.4.5. Spostamento di piante 1.4.6. Protezione delle piante esistenti da conservare 1.4.6.1. Modalit di protezione 1.4.7. Estrazione dal vivaio e controllo delle Piante 1.4.8. Precauzioni da prendere fra lestrazione e la messa a dimora 1.4.9. Epoca di messa a dimora 1.4.9.1. Preparazione delle piante prima della messa a dimora 1.4.9.2. Messa a dimora delle piante 1.4.9.3. Apertura di buche e fosse per la messa a dimora delle piante 1.5. CURE COLTURALI 1.6. PULIZIA DEL PIANO VIABILE

15

1.0 OPERE IN VERDE Le scarpate in rilevato od in scavo ed in genere tutte le aree destinate a verde, dovranno essere rivestite con manto vegetale appena ultimata la loro sistemazione superficiale. Eventuali erosioni, solcature, buche od altre imperfezioni dovranno essere riprese con terreno agrario, riprofilando le superfici secondo le pendenze di progetto; dovr essere curata in modo particolare la conservazione ed eventualmente la sistemazione delle banchine dei rilevati. Tutte le superfici dovranno presentarsi perfettamente regolari, eliminando anche eventuali tracce di pedonamento. 1.1. FORNITURA E SISTEMAZIONE DI TERRENO VEGETALE NELLE AIUOLE Il terreno vegetale dovr avere caratteristiche fisiche e chimiche atte a garantire un sicuro attecchimento e sviluppo di colture erbacee, arbustive od arboree. Dovr risultare di reazione neutra, sufficientemente dotato di sostanza organica e di elementi nutritivi, di medio impasto, privo di pietre, ciottoli, detriti, radici, erbe infestanti. Dovr provenire da scotico di terreno a destinazione agraria, fino alla profondit massima di un metro. Qualora il prelievo venga fatto da terreni non coltivati, la profondit di prelevamento dovr essere contenuta allo strato esplorato dalle radici delle specie erbacee presenti ed in ogni caso non dovr superare il mezzo metro. L'Impresa prima di effettuare il prelevamento e la fornitura della terra, dovr darne avviso alla Direzione Lavori, affinch possano venire prelevati, in contraddittorio, i campioni da inviare ad una stazione di chimica agraria riconosciuta, per le analisi di idoneit del materiale secondo i metodi ed i parametri normalizzati di analisi del suolo, pubblicati dalla Societ Italiana della Scienza del Suolo - S.I.S.S. Il terreno dovr essere posto in opera in strati uniformi, ben sminuzzato, spianato e configurato in superficie secondo le indicazioni di progetto.

1.2. RIVESTIMENTO DELLE SCARPATE Rivestimento di scarpate in rilevato ed in scavo, dovr essere eseguito mediante semina, rimboschimento o ricopertura con materiali idonei.

16

1.2.1. Preparazione del terreno Dopo regolarizzazione ed eventuale riprofilatura, le scarpate in rilevato dovranno essere preparate per il rivestimento mediante una erpicatura poco profonda, eseguita con andamento climatico favorevole e con terreno in tempera (40-50 % della capacit totale per l'acqua). In questa fase l'impresa dovr avere cura di portare a compimento tutte quelle opere di regolazione idraulica prevista in progetto, che rappresentano il presidio e la salvaguardia delle scarpate. Sulle scarpate in scavo, oltre alla regolarizzazione delle superfici, dovranno eventualmente essere predisposte buche in caso di rimboschimento con semenzali o impianti di talee.

1.3. CONCIMAZIONI
L'Impresa, a sua cura e spese, dovr effettuare le analisi chimiche dei terreni per poter definire la conciliazione di fondo, che di norma costituita da concimi minerali somministrati nei seguenti quantitativi:

- concimi fosfatici titolo medio 18% : - concimi azotati titolo medio 16% : - concimi potassici titolo medio 40% :

0,80 0,40 0,30

t/ha t/ha; t/ha.

E facolt della Direzione Lavori, in relazione ai risultati delle analisi dei terreni ed inoltre per esigenze particolari, variare le proporzioni di cui sopra senza che l'Impresa possa chiedere alcun compenso. Qualora il terreno risultasse particolarmente povero di sostanza organica, parte dei concimi minerali potr essere sostituita da terricciati o da letame ben maturo, da spandersi in modo uniforme sul terreno, previa rastrellatura e miscelazione del letame con la terra. Ogni eventuale sostituzione dovr essere autorizzata dalla Direzione Lavori. L'uso dei concimi fisiologicamente alcalini, o fisiologicamente acidi, sar consentito in terreni a reazione anomala, e ci in relazione al pH risultante dalle analisi chimiche. Oltre alla conciliazione di fondo, l'impresa dovr effettuare anche le opportune concimazioni in copertura, impiegando concimi complessi e tenendo comunque presente che lo sviluppo della vegetazione dovr avvenire in modo uniforme. Le modalit delle concimazioni di copertura non vengono precisate, lasciandone liniziativa ' all'Impresa, la quale anche interessata all'ottenimento della completa copertura del terreno nel pi breve tempo possibile ed al conseguente risparmio dei lavori di risarcimento, diserbo, sarchiatura, ripresa di smottamenti ed erosioni, che risulterebbero certamente pi onerosi in presenza di non perfetta vegetazione, come pure ad ottenere uno sviluppo uniforme e regolare degli impianti a verde.

17

I concimi usati per le concimazioni di fondo e di copertura, dovranno essere forniti nelle confezioni originali di fabbrica, risultare a titolo ben definito e, nel caso di concimi complessi, a rapporto azoto- fosforo-potassio precisato. Prima di effettuare le concimazioni di fondo, l'impresa tenuta a darne tempestivo avviso alla Direzione Lavori affinch questa possa disporre eventuali controlli. Lo spandimento dei concimi dovr essere effettuato esclusivamente a mano, con impiego di personale pratico e capace, per assicurare uniformit nella distribuzione. Per le, scavo eventualmente rivestite con semenzali o talee, la concimazione potr essere localizzata.

1.4. SEMINE Le superfici da rivestire mediante semina, secondo le previsioni di progetto, dovranno essere preparate come descritto al precedente punto; la concimazione come descritta al precedente punto, dovr essere effettuata in due tempi: all'atto della semina dovranno essere somministrati i concimi fosfatici e potassici; i concimi azotati dovranno essere somministrati a germinazione avvenuta. Si proceder quindi alla semina di un miscuglio di erbe da prato perenni con l'impiego di 200 kg di seme per ettaro di superficie. Nella tabella che segue riportata la composizione di cinque miscugli da impiegare a seconda delle caratteristiche dei terreni e delle particolari condizioni climatiche e/o ambientali.

18

Specie
Lolium Italicum Lolium Perenne Arrhenatherum Elatius Dactylis Glomerata Trisetum Plavescens Festuca Pratensis Festuca Rubra Festuca Ovina Festuca Hetereophilla Phleum Pratense Alopecurus Fratensis Cynosurus Cristatus Poa Pratensis Agrostis Alba Antoxanthum odoratum Bromus Erectus Bromus Inermis Trifolium Pratense Trifolium Repens Trifolium Hibridum Medicago Lupolina Onobrychis Sativa Antillis Vulneraria Lotus Cornicolatus Sommano Kg

A 50 5 12 17 5 66 13 5 17 10 200

B 38 38 42 8 12 12 20 38 10 8 12 200

Tipo di Miscuglio C D Kg di seme per ettaro 23 50 23 50 23 5 47 15 12 18 30 7 10 7 3 200 20 33 10 20 26 7 7 7 10 10 200

E 33 10 15 5 3 2 25 20 10 67 5 5 200

19

Di seguito si riporta lo schema della compatibilit dei miscugli con i vari tipi di terreno: Tipo di Miscuglio Miscuglio A Miscuglio B Miscuglio C Miscuglio D Miscuglio E Caratteristiche dei Terreni Terreni di natura calcarea, piuttosto sciolti, anche con scheletro grossolano; Terreni di medio impasto, tendenti al leggero, fertili; Terreni di medio impasto, argillo-silicei, fertili; Terreni pesanti, argillosi, piuttosto freschi Terreni di medio impasto, in clima caldo e secco

L'Impresa dovr comunicare alla Direzione Lavori la data della semina, affinch possano essere fatti i prelievi dei campioni di seme da sottoporre a prova e per il controllo delle lavorazioni. L'Impresa libera di effettuare le operazioni di semina in qualsiasi stagione, restando a suo carico le eventuali operazioni di risemina nel caso che la germinazione non avvenisse in modo regolare ed uniforme. La semina dovr essere effettuata a spaglio a pi passate per gruppi di semi di volumi e peso quasi uguali, mescolati fra loro e ciascun miscuglio dovr risultare il pi possibile omogeneo. Lo spandimento del seme dovr effettuarsi sempre in giornate senza vento. La ricopertura del seme dovr essere fatta mediante rastrelli a mano con erpice a sacco. Dopo la semina il terreno dovr essere rullato e l'operazione dovr essere ripetuta a germinazione avvenuta. 1.4.1. Idrosemina Dopo che le superfici da rivestire saranno state preparate come descritto al precedente punto 1.2.1 del presente Capitolato, l'impresa proceder al rivestimento mediante idrosemina impiegando una speciale attrezzatura in grado di effettuare la proiezione a pressione di una miscela di seme, fertilizzante, collante ed acqua. Tale attrezzatura, composta essenzialmente da un gruppo meccanico erogante, da un miscelatore-agitatore, da pompe, raccordi, manichette, lance, ecc., dovr essere in grado di effettuare l'idrosemina in modo uniforme su tutte le superfici da rivestire, qualunq ue sia l'altezza delle scarpate. I materiali da impiegare dovranno essere sottoposti alla preventiva approvazione della Direzione Lavori che disporr le prove ed i controlli ritenuti opportuni. I miscugli di seme da spandere, aventi le composizioni nei r pporti di cui alla tabella a riportata nel precedente punto 1.4 a seconda dei tipi di terreni da rivestire, saranno

20

impiegati nei quantitativi di 200, 400 e 600 kg/ha, in relazione alle prescrizioni che la Direzione Lavori impartir tratto per tratto, riservandosi inoltre di variare la composizione del miscuglio stesso, fermo restando il quantitativo totale di seme. Dovr essere impiegato fertilizzante ternario (PKN) a pronta, media e lenta cessione in ragione di 700 kg/ha. Per il fissaggio della soluzione al terreno e per la protezione del seme, dovranno essere impiegati in alternativa 1200 kg/ha di fibre di cellulosa, oppure 150 kg/ha di collante sintetico, oppure altri materiali variamente composti che proposti dall'Impresa, dovranno essere preventivame nte accettati dalla Direzione Lavori. Si effettuer l'eventuale aggiunta di essenze forestali alle miscele di sementi, quando previsto in progetto. Anche per l'idrosemina l'Impresa libera di effettuare il lavoro in qualsiasi stagione, restando a suo carico le eventuali operazioni di risemina nel caso che la germinazione non avvenga in modo regolare ed uniforme.

1.4.2. Semina di ginestra (Cytisus scoparius o Spartium junceum) Sulle superfici preparate e concimate come ai precedenti punti del presente Capitolato lImpresa proceder alla semina di ginestra eseguita in buche disposte a quinconce, equidistanti 20 cm su file a loro volta distanziate di 20 cm. Il quantitativo di seme da impiegare dovr essere di 50 kg/ha. Il seme stesso dovr essere bagnato prima della semina per favorirne la germinazione; inoltre, se nella zona non vi sono altri ginestreti, dovr essere mescolato con terriccio proveniente da vecchi ginestreti, in ragione di almeno 500 kg/ha di terriccio, per favorire il diffondersi del microrganismo che ha vita simbiotica con la ginestra e che pertanto necessario al suo sviluppo.

1.4.3. Rimboschimento con semenzali e impianto di talee Sulle superfici preparate e concimate, come gi indicato nei precedenti punti del presente Capitola to, lImpresa proceder allimpianto di semenzali o talee, secondo le previsioni di progetto, in ragione di cinque piantine per metro quadrato, disposte a quinconce su file parallele al ciglio strada. L'Impresa libera di effettuare l'impianto nel periodo che riterr pi opportuno tenuto conto naturalmente del tempo previsto per la ultimazione dei lavori, restando comunque a suo carico l'onere della sostituzione delle fallanze. L'impianto potr essere fatto a mano od a macchina, comunque in modo tale da poter garantire l'attecchimento ed il successivo sviluppo regolare e rapido.

21

Prima della messa a dimora delle piantine a radice nuda, l'Impresa avr cura di regolare l'apparato radicale, rinfrescando il taglio delle radici ed eliminando le ramificazioni che si presentassero appassite, perite o eccessivamente sviluppate, impiegando forbici a doppio taglio ben affilate. Sar inoltre cura dell'Impresa trattare l'apparato radicale con una miscela di terra argillosa e letame bovino, diluita in acqua. L'Impresa avr cura di approntare a pi d'opera il materiale vivaistico perfettamente imballato in maniera da evitare fermentazioni e disseccamenti durante il trasporto. Le piantine o talee dovranno presentarsi in stato di completa freschezza e con vitalit necessarie al buon attecchimento. Negli impianti di talee, queste dovranno risultare del diametro minimo di 1, 5 cm, di taglio fresco ed allo stato verde e tale da garantire il ripollonamento. Qualora i materiali non rispondessero alle caratteristiche di cui sopra la Direzione Lavori ne ordiner l'allontanamento dal cantiere.

1.4.4. Alberi Devono avere la parte aerea a portamento e forma regolare, simile agli esemplari cresciuti spontaneamente, a sviluppo robusto, non filato e che non dimostri una crescita troppo rapida per eccessiva densit di coltivazione in vivaio, in terreno troppo irrigato o concimato. Gli alberi dovranno rispondere alle specifiche indicate negli elaborati di progetto per quanto riguarda le seguenti voci (da utilizzare tutte o in parte, conformemente alle caratteristiche proprie delle diverse specie): circonferenza del tronco, misurata ad un metro dal colletto; altezza totale; altezza di impalcatura, dal colletto al ramo pi basso; diametro della chioma in corrispondenza delle prime ramificazioni per le conifere, a due terzi dell'altezza per tutti gli alberi, in corrispondenza alla proiezione della chioma per i cespugli; densit della chioma, numero medio di ramificazioni laterali su cm di tronco.

Le piante dovranno essere trapiantate un numero di volte sufficienti secondo le buone regole vivaistiche con l'ultima lavorazione alle radici, risalente a non pi di tre anni secondo la seguente tabella.

22

fno a circonf. cm 12-15 fino a circonf. cm 20-25 fino a circonf. cm 30-35

almeno 1 trapianto almeno 2 trapianti almeno 3 trapianti

Foglia caduca
fino ad alt. di m 2-2,5 almeno 1 trapianto e circonferenza proporzionata all'altezza almeno 1 trapianto e circonferenza proporzionata all'altezza almeno 2 trapianti e circonferenza proporzionata all'altezza almeno 3 trapianti e circonferenza proporzionata all'altezza

fino ad alt. di m 2,5-4

fino ad alt. di m 2,5-4

Sempre verdi
fino ad alt. di m 5-6

L'apparato radicale, che dovr essere ricco di piccole ramificazioni e di radici capillari sane, sar racchiuso in contenitore (vaso, cassa, mastello) con relativa' terra di coltura o in zolla rivestita (paglia, plan plast, juta, rete metallica, fitocella).

1.4.5. Spostamento di piante Le piante da spostare, se non sono indicate nei documenti dell'appalto, andranno preventivamente marcate sul posto. Se non possono essere subito ripiantate, le piante dovranno essere collocate in depositi provvisoriamente allestiti per assicurare la loro protezione contro le avversit atmosferiche e in genere contro tutti i possibili agenti di deterioramento. I lavori si riferiscono: alle piante definite attraverso gli elaborati progettuali: (in alternativa) alle piante segnalate sul posto secondo le modalit di seguito descritte:
ELENCO DELLE PIANTE DA SPOSTARE Esemplare Genere Specie Variet o cultivar Forza Osservazioni

Prescrizioni per favorire la ripresa dei vegetali da spostare.

23

Qualora non sia prevista a carico dell'Impresa la garanzia di attecchimento, per le piante spostate andranno adottate le seguenti prescrizioni: modalit di estrazione (preparazione dell'apparato radicale, confezione in zolle, ecc.); condizioni di trasporto (eventuale obbligo di uso di particolari mezzi meccanici, ecc.); localit e modalit di accantonamento; modalit per la messa a dimora (concimazioni, tutori, piantagioni, ecc.); modalit di manutenzione (frequenza e dose delle irrigazioni, utilizzazione di antitraspiranti, ecc.); L'Impresa ha l'onere della manutenzione dei depositi e delle piante messe a deposito. Quando lo spostamento delle piante presenta il rischio di una cattiva ripresa dopo il trasferimento, l'Impresa interrompe le operazioni di spostamento e ne informa il Direttore dei Lavori, affinch si possano prendere le misure di salvaguardia per i vegetali interessati. Trascorse quarantotto ore dal recepimento dell'avviso di interruzione al direttore dei lavori, gli spostamento possono essere ripresi.

1.4.6. Protezione delle piante esistenti da conservare Nelle aree non i teressate dai lavori di pulizia del terreno i vegetali da conservare sono n protetti con i dispositivo predisposti a cura dellImpresa prima dell'inizio di altri lavori. Questi dispositivo consistono in recinzioni per le masse vegetali e in corsetti di protezione per le piante' isolate. Salvo diverse motivate prescrizioni del capitolato speciale d'appalto, le recinzioni dovranno seguire la proiezione al suolo dei rami esterni, ed essere alte almeno 1,30 m. I corsetti dovranno essere pieni, distaccati dal tronco ed alti almeno 2 m. Le piante da conservare sono indicate in specifica planimetria o dovranno essere marcate preventivamente sul posto. Le protezioni dovranno essere mantenute in buono stato durante tutta la durata dei lavori. I lavori si riferiscono (in alternativa): alle piante definite attraverso gli elaborati grafici;

alle piante segnate sul posto secondo le modalit di seguito descritte:

24

ELENCO DELLE PIANTE DA SPOSTARE Esemplare Genere Specie Variet o cultivar Forza Osservazioni

1.4.6.1. Modalit di protezione: generali modalit particolari riferite alle piante di seguito elencate: Esemplare n. Modalit particolari di protezione

Modalit per la sostituzione dei vegetali che n sar stato possibile proteggere in maniera on efficace (dove le piante possiedono caratteristiche che non ne consentano la sostituzione sar necessario indicare una penalit per la loro mancata protezione). Tutte le misure utili debbono essere prese per preservare, conformemente alle norme in vigore, le sorgenti o le acque superficiali o sotterranee.

1.4.7. Estrazione dal vivaio e controllo delle Piante l'estrazione delle piante dal vivaio deve essere effettuata con tutte le precauzioni necessarie per non danneggiare le radici principali e secondo le tecniche appropriate per conservare lapparato radicale capillare ed evitare di spaccare, scortecciare o danneggiare la pianta. Lestrazione non deve essere effettuata con vento che possa disseccare le piante o in tempo di gelata. Lestrazione si effettua a mano nuda o meccanicamente; le piante potranno essere fornite a radice nuda o collocate in contenitori o in zolle. Le zolle dovranno essere imballate opportunamente con involucro di juta, paglia, teli di plastica o altro;
a)

Prima della messa a dimora lo stato di salute e la conformazione delle piante devono essere verificate in cantiere e, le piante scartate, dovranno essere immediatamente allontanate;
b)

Per ciascuna fornitura di alberi , sia adulti che giovani, un'etichetta attaccata deve dare, attraverso una iscrizione chiara ed indelebile, tutte le indicazioni atte al riconoscimento delle piante (genere, specie, variet e numero, nel caso la pianta faccia parte di un lotto di piante identiche);
c)

verifica della conformit dell'esemplare alla specie ed alla variet della pianta si effettua, al pi tardi, nel corso del primo periodo di vegetazione che segue la messa a dimora.
d)

25

1.4.8. Precauzioni da prendere fra lestrazione e la messa a dimora Nellintervallo compreso fra l'estrazione e la messa a dimora devono essere prese le precauzioni necessarie per la conservazione delle piante e per evitare traumi o disseccamenti nonch danni per il gelo. 1.4.9. Epoca di messa a dimora La messa a dimora non deve essere eseguita in periodo di gelate n in periodi in cui la terra imbibita d'acqua in conseguenza di pioggia o del disgelo. Salvo diverse prescrizioni del Capitolato speciale d'appalto, la messa a dimora degli alberi si effettua tra met ottobre e met aprile. La DL potr indicare date pi precise, secondo il clima, funzione della regione e/o dell'altitudine. La messa a dimora delle piante a radice nuda s'effettua comunque in un periodo pi ristretto, da met novembre a met marzo, mentre per le piante messe a dimora con zolla o per le conifere il periodo pu essere esteso dall'inizio di ottobre a fine aprile o anche allinizio di maggio. Alcune tecniche di piantagione permettono di piantare in tutte le stagioni (contenitori, zolle imballate in teli di plastica saldati a caldo, ecc.). Per le piante messe a dimora a stagione avanzata, dovranno comunque essere previste, cure particolari per assicurarne l'attecchimento. 1.4.9.1. Preparazione delle piante prima della messa a dimora Prima della messa a dimora le eventuali lesioni del tronco dovranno essere curate nei modi pi appropriati; le radici, se nude, dovranno essere ringiovanite recidendo le loro estremit e sopprimendo le parti traumatizzate o secche. E' tuttavia bene conservare il massimo delle radici minori soprattutto se la messa a dimora tardiva. Se si dovesse rendere necessaria la potatura della parte aerea della pianta, questa dovr essere eseguita in modo da garantire un equilibrio fra il volume delle radici e l'insieme dei rami. 1.4.9.2. Messa a dimora delle piante Tutori: i tutori sono conficcati nella buca di piantagione prima della messa a dimora delle piante. In rapporto alla pianta, il tutore posto in direzione opposta rispetto al vento dominante. Il tutore deve affondare di almeno 30 cm oltre il fondo della buca; collocazione delle piante e riempimento delle buche: sul fondo della buca dovr essere disposto uno strato di terra vegetale, con esclusione di ciottoli o materiali impropri per la

26

vegetazione, sulla quale verr sistemato l'apparato radicale. La pianta deve essere collocata in modo che il colletto si trovi al livello del fondo della conca di irrigazione. L'apparato radicale non deve essere n compresso, n sar spostato. La buca di piantagione poi colmata di terra fine. La compattazione della terra deve essere eseguita con cura in modo da non danneggiare le radici, non squilibrare la pianta, che deve restare dritta e non lasciare sacche d'aria. Il migliore compattamento ottenuto attraverso un'abbondante irrigazione, che favorisce inoltre la ripresa del vegetale; legature e colletti: legature e colletti circondano il tronco e sono disposti in modo che attraverso la loro azione il tutore serva d'appoggio alle piante. La legatura pi alta posta a circa 20 cm al di sotto delle prime ramificazioni, la pi bassa ad 1 m dal suolo. In queste misure occorre tenere conto del compattamento successivo del suolo; potature di formazione: la potatura d formazione ove richiesta dal capitolato speciale d'appalto, si effettua conformemente alle prescrizioni di questo; conche di irrigazione : la terra va sistemata al piede della pianta n modo da formare intorno al colletto una piccola conca; l'impresa effettua una prima irrigazione che fa parte dell'operazione di piantagione e non va quindi computata nelle operazioni di manutenzione. Salvo diverse prescrizioni della DL , le quantit approssimative d'acqua per l'irrigazione sono: - 40/50 litri per albero; - 15/20 litri per arbusti. Prima dell'impianto lImpresa ,dopo aver provveduto, ove necessario, alle opere idonee a garantire il regolare smaltimento delle acque onde evitare ristagni, dovr eseguire una lavorazione agraria del terreno consistente in un'aratura a profondit variabile da 50 cm a 100 cm, a seconda della situazione, e nell'erpicatura ripetuta fino al completo sminuzzamento o, su superfici di limitata estensione, in una vangatura, avendo cura in ogni caso di eliminare sassi, pietre o materiali che possano impedire la corretta esecuzione dei lavori. In occasione delle lavorazioni di preparazione del' terreno e prima della messa a dimora delle piante saranno effettuate, a cura e spese dell'Impresa, le analisi chimiche del terreno in base alle quali la D.L. indicher la composizione e le proporzioni della conc imazione di fondo da effettuarsi con la somministrazione di idonei concimi minerali e/o organici. Oltre alla conciliazione di fondo lImpresa dovr effettuare anche le opportune concimazioni in copertura. Prima dell'inizio dei lavori d'impianto, la D.L. indicher allImpresa le varie specie arboree ed arbustive da impiegare nei singoli settori. Nella preparazione delle buche lImpresa dovr assicurarsi che non ci siano ristagni d'acqua nella zona di sviluppo delle radici, nel qual caso provveder con idonee opere idrauliche (scoli, drenaggi).

27

Nel caso che il terreno scavato non sia adatto alla piantagione lImpresa dovr riempire le buche con terra vegetale idonea. Si dovr comunque verificare che le piante non presentino radici allo scoperto o internate oltre il livello del colletto.

1.4.9.3. Apertura di buche e fosse per la messa a dimora delle piante I lavori per l'apertura di buche e fosse per la futura messa a dimora delle piante sono effettuati dopo i movimenti di terra a carattere generale prima dell'eventuale apporto di terra vegetale. Questi lavori riguardano: buche individuali per i soggetti isolati; buche e fosse per la messa a dimora di piante raggruppate. Salvo diverse prescrizioni della DL, le dimensioni delle buche dovranno essere le seguenti: alberi adulti (con circonferenza del tronco di almeno 1820 cm) e conifere di almeno 3 m di altezza: 1 m x 1 m x 1m; giovani piante: 0,7 m x 0,7 m x 0,7 m arbusti: 0,50 m x 0,50 m x 0,50 m; siepi continue: 0,50 m x 0,50 m x 1 m di profondit; piantine forestali: 0,40 m x 0,40 m x 0,40 m; piante da foritura: 0,30 m x 0,30 m x 0,30 m. I materiali impropri che appaiono nel corso delle lavorazioni sono eliminati attraverso la discarica. Se necessario, le pareti ed il fondo delle buche o fosse sono opportunamente spicconati perch le radici possano penetrare in un ambiente sufficientemente morbido ed aerato. Salvo diverse prescrizioni della DL , buche e fosse potranno essere aperte manualmente o meccanicamente e non dovranno restare aperte per un periodo superiore ad otto giorni. 1.5. CURE COLTURALI Sino a quando non sia intervenuto con esito favorevole il collaudo definitivo dei lavori l'impresa dovr effettuare a sua cura e spese la manutenzione degli impianti a verde curando in particolare: a) lo sfalcio di tutte le superfici del corpo autostradale e sue pertinenze, seminate o rivestite da vegetazione spontanea, ogni qualvolta l'erba abbia raggiunto l'altezza media di 35 cm. La Direzione Lavori potr prescrivere all'Impresa di effettuare lo sfalcio in dette aree anche a tratti discontinui e senza che questo possa costituire motivo di richiesta di indennizzi particolari da parte dell'Impresa stessa.

28

L'erba sfalciata dovr venire prontamente raccolta da parte dell'Impresa e trasportata fuori dalle pertinenze autostradali entro 24 h dallo sfalcio. La raccolta e l'allontanamento dell'erba dovranno essere eseguiti con la massima cura, evitando la sua dispersione sul piano viabile, anche se questo non risulta ancora pavimentato e pertanto ogni automezzo dovr avere il carico ben sistemato e munito di reti di protezione. b) la sostituzione delle fallanze, le potature, scerbature, sarchiature, concimazioni in copertura, trattamenti antiparassitari, risemine, ecc. nel numero e con le modalit richieste per ottenere un regolare sviluppo degli impianti a verde e le scarpate rivestite dal manto vegetale. E compreso nelle cure colturali anche l'eventuale anacquamento di soccorso delle piantine in fase di attecchimento e pertanto nessun compenso speciale, anche per provvista e trasporto di acqua, potr per tale operazione essere richiesto dall'impresa, oltre a quanto gi previsto.

1.6. PULIZIA DEL PIANO VIABILE Il piano viabile, al termine di ogni operazione d'impianto o manutentoria dovr risultare assolutamente sgombro di rifiuti; la terra eventualmente presente dovr essere asportata mediante spazzolatura e, ove occorra, con lavaggio a mezzo di abbondanti getti d'acqua. Qualora risultasse sporcata la segnaletica orizzontale, questa dovr essere pulita accuratamente a mezzo lavaggio.

29

- BARRIERE ANTIFONICHE -

30

INDICE 1.0. QUALITA E CERTIFICAZIONE DEI MATERIALI CARATTERIZZAZIONE ACUSTICA SPECIFICHE DI MESSA IN OPERA QUALIT E PROVENIENZA DEI MATERIALI PROVE DEI MATERIALI CERTIFICAZIONI Certificati di qualit Prove dei materiali PRESCRIZIONI GENERALI DI ESECUZIONE DELLE PRINCIPALI CATEGORIE DI LAVORO E FORNITURE2.1. FASE DI ESECUZIONE: ACCETTAZIONE DEI MATERIALI E MESSA IN OPERA Accettazione Messa in opera COLLAUDO TECNICO CONTROLLI DI QUALIT NELLE FASI DI MESSA IN OPERA CARATTERISTICHE DEI MATERIALI PANNELLI METALLICI Caratteristiche delle parti metalliche Caratteristiche specifiche dei pannelli in acciaio zincato e verniciato Caratteristiche specifiche dei pannelli in alluminio verniciato Caratteristiche specifiche dei pannelli in alluminio anodizzato Caratteristiche geometriche della mascherina anteriore (lato fonoassorbente) Caratteristiche del materiale fonoassorbente PANNELLI TRASPARENTI Pannelli in policarbonato Pannelli in polimetilmetacrilato (PMMA) Pannelli in vetro

1.1. 1.1.1. 1.1.2. 2.0.

2.1.1. 2.1.2. 2.2. 2.3. 3.0. 3.1. 3.1.1. 3.1.1.1. 3.1.1.2. 3.1.1.3. 3.1.2. 3.1.3. 3.2. 3.2.1. 3.2.2. 3.2.3.

31

3.3. 3.3.1. 3.3.2.

PANNELLI IN CALCESTRUZZO Pannelli in calcestruzzo armato normale o precompresso Pannelli in calcestruzzo armato normale o precompresso e calcestruzzo di argilla espansa o pomice Pannelli in calcestruzzo armato alleggerito con argilla espansa strutturale PANNELLI IN LEGNO PANNELLI IN LATERIZIO FORATO MONTANTI Montanti metallici Montanti in calcestruzzo armato Montanti in legno PORTE DI ISPEZIONE E DI SICUREZZA ACCESSORI Sigillanti e guarnizioni Accessori metallici CARATTERISTICHE ACUSTICHE: BARRIERE FONOASSORBENTI E CONTEMPORANEAMENTE FONOISOLANTI SPECIFICHE DI ACCETTAZIONE Prove di laboratorio in camera riverberante Prova di attenuazione in campo libero su barriera normalizzata (misura di insertion loss) Prova di una barriera tipo secondo la norma AFNOR S 31-089 SPECIFICHE DI MESSA IN OPERA CARATTERISTICHE ACUSTICHE: BARRIERE FONOISOLANTI SPECIFICHE DI ACCETTAZIONE Prove di laboratorio in camera riverberante Prova di attenuazione in campo libero su barriera normalizzata (misura di insertion loss) Prova di una barriera tipo secondo la norma AFNOR S 31-089 SPECIFICHE DI MESSA IN OPERA

3.3.3. 3.4. 3.5. 3.6. 3.6.1. 3.6.2. 3.6.3. 3.7. 3.8. 3.8.1. 3.8.2. 4.0. 4.1. 4.1.1. 4.1.2. 4.1.3. 4.2. 5.0. 5.1. 5.1.1. 5.1.2.

5.1.3. 5.2.

32

6.0. 6.1. 6.1.1. 6.1.2. 6.1.3. 6.2. 6.3. 6.4. 6.4.1. 6.4.2 6.5. 7.0. 7.1 7.2 7.2.1. 7.2.2.

BIOMURI: CARATTERISTICHE DEI MATERIALI ED ACUSTICHE CARATTERISTICHE DEI MATERIALI Caratteristiche degli elementi prefabbricati Caratteristiche degli elementi in legno trattato Caratteristiche del terreno di riempimento ESSENZE VEGETALI SPECIFICHE DI ACCETTAZIONE CARATTERISTICHE ACUSTICHE Prove di laboratorio in camera riverberante Prova di attenuazione in campo libero su barriera normalizzata (misura di insertion loss) SPECIFICHE DI MESSA IN OPERA ELEMENTI ANTIDIFFRATTIVI: CARATTERISTICHE DEI MATERIALI ED ACUSTICHE CARATTERISTICHE DEI MATERIALI CARATTERISTICHE ACUSTICHE Metodologia di prova Modalit di esecuzione della prova

8.0. 8.1. 8.1.1. 8.1.2. 8.2.

ALTRI TIPI DI SCHERMI ACUSTICI RIMODELLAMENTI MORFOLOGICI Terrapieni a pendenza naturale Strutture in terra rinforzata BARRIERE VEGETALI (FASCE BOSCATE)

33

9.0. 9.1. 9.1.1. 9.1.2. 9.2. 9.3. 9.3.1. 9.3.2. 9.3.2. 10.0. 10.1. 10.1.1. 10.1.2. 10.1.3. 10.1.4. 10.1.5. 10.1.6. 10.2. 10.2.1. 10.2.2. 10.2.3.

ALTRI TIPI DI INTERVENTO INTERVENTI PER RIDURRE IL RUMORE EMESSO DAL TRAFFICO Pavimentazioni antirumore Giunti silenziosi RIVESTIMENTI FONOASSORBENTI IN GALLERIA INTERVENTI SPECIALI Schermi totali con grigliati acustici Provvedimenti eccezionali sui locali ricevitori Provvedimenti eccezionali sui locali ricevitori CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE E VINCOLI GEOMETRICI DI ESERCIZIO CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE DELLE BARRIERE ARTIFICIALI Geometria delle barriere Particolarit costruttive delle barriere Barriere sui ponti e viadotti Barriere su rilevato e trincea Protezione elettrica Caratteristiche di resistenza al fuoco CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE DEI BIOMURI Esecuzione e preparazione del piano di fondazione Posa in opera degli elementi modulari Stesa dei materiali di riempimento

11.0.

MANUTENZIONE

34

1.0.

QUALITA E CERTIFICAZIONE DEI MATERIALI CARATTERIZZAZIONE ACUSTICA SPECIFICHE DI MESSA IN OPERA

Nella esecuzione dei lavori, lImpresa dovr attenersi alle prescrizioni che di seguito vengono riportate per le principali categorie di lavoro, nonch a quanto stabilito nelle leggi e regolamenti ufficiali vigenti in materia. Per tutte le categorie di lavori e quindi anche per quelle relativamente alle quali non si trovino, nelle presenti specifiche tecniche, prescritte speciali norme di esecuzione, lImpresa dovr attenersi ai migliori procedimenti prescritti dalla tecnica e dalla normativa vigente nonch agli ordini che alluopo impartir la Direzione Lavori allatto esecutivo. Tutte le forniture ed i lavori in genere, principali ed accessori, previsti o eventuali, dovranno essere eseguiti a perfetta regola darte, con materiali e magisteri appropriati e rispondenti alla specie di lavoro che si richiede ed alla loro destinazione. Per quanto non espressamente citato in questo capitolato, nonch per quanto riguarda le caratteristiche dei materiali e le modalit di esecuzione delle opere di tipo civile, complementari alla realizzazione della barriera acustica, si rimanda alle norme ed alle disposizioni delle specifiche sezioni del presente Capitolato Speciale dAppalto.

1.1.

QUALIT E PROVENIENZA DEI MATERIALI PROVE DEI MATERIALI CERTIFICAZIONI I materiali da impiegare nelle forniture e nei lavori compresi nellappalto dovranno corrispondere, per caratteristiche, a quanto stabilito nelle leggi e regolamenti ufficiali vigenti in materia; in mancanza di particolari prescrizioni dovranno essere delle migliori qualit in commercio in rapporto alla funzione a cui sono destinati. Per la provvista di materiali in genere, si richiamano espressamente le prescrizioni dellart. 21 del Capitolato Generale n. 1063/1962. Per lavori il cui importo a base di appalto sia inferiore a 200.000 ECU (I.V.A. esclusa) il materiale da fornire dovr essere prodotto in conformit delle Norme UNI EN ISO 9002/94 rilasciando la relativa dichiarazione di conformit ai sensi della norma EN 45014. Per lavori il cui importo a base di appalto, uguagli o superi i 200.000 ECU (I.V.A. esclusa), oltre a quanto previsto dal precedente punto, i materiali dovranno essere approvvigionati da fornitori della Unione europea o di Paese terzi, che operano con sistema di qualit aziendale, rispondente alle norme internazionali UNI EN ISO 9000, con certificazione di qualit rilasciata da Enti certificatori accreditati ai sensi delle norme della serie EN 45000. I materiali proverranno da localit o fabbriche che limpresa riterr di sua convenienza, purch corrispondano ai requisiti di cui sopra.

35

In ogni caso i materiali, prima della posa in opera, dovranno essere riconosciuti idonei ed accettati dalla Direzione dei Lavori. Quando la Direzione dei Lavori abbia rifiutato una qualsiasi provvista come non atta allimpiego, lImpresa dovr sostituirla con altra che corrisponda alle caratteristiche volute e i materiali rifiutati dovranno essere allontanati immediatamente dal cantiere a cura e spese della stessa Impresa. Malgrado laccettazione dei materiali da parte della Direzione dei Lavori, lImpresa resta totalmente responsabile della riuscita delle opere anche per quanto pu dipendere dai materiali stessi.

1.1.1. Certificati di qualit Per poter essere autorizzato ad impiegare i vari tipi di prescritti dal presente atto, lImpresa, prima dellimpiego, dovr esibire al Direttore dei Lavori, per ogni categoria di lavoro, i certificati rilasciati da un laboratorio ufficiale richiesti dal presente capitolato o che verranno eventualmente richiesti dal Direttore stesso. Tali certificati dovranno contenere i dati relativi alla provenienza ed alla individuazione dei singoli materiali o la loro composizione, agli impianti o luoghi di produzione, nonch i dati risultanti dalle prove di laboratorio atte ad accertare i valori caratteristici richiesti per le varie categorie di lavoro o fornitura in rapporto ai dosaggi e composizioni proposte. Tali certificati dovranno comunque essere rinnovati ogni qualvolta risultino incompleti o si verifichi una variazione delle caratteristiche dei materiali, delle miscele o degli impianti di produzione. 1.1.2 Prove dei materiali In relazione a quanto prescritto circa le qualit e caratteristiche dei materiali, e la loro accettazione, l'Impresa fornitrice sar obbligata a prestarsi in ogni tempo alle prove dei materiali impiegati o da impiegare, attraverso il prelevamento e linvio dei campioni ai laboratori ufficiali indicati dalla Stazione Appaltante, nonch a tutte le relative prove. I dati delle prove o i campioni saranno prelevati in contraddittorio, anche presso gli stabilimenti di produzione, per cui lImpresa si impegna a garantire laccesso presso detti stabilimenti ed a fornire lassistenza necessaria. Di detti dati o campioni potr essere ordinata la conservazione nellUfficio Compartimentale, previa apposizione di sigillo e firma del Direttore dei Lavori e dellImpresa, nei modi pi adatti a garantirne lautenticit e la conservazione.

2.0.

PRESCRIZIONI GENERALI DI ESECUZIONE CATEGORIE DI LAVORO E FORNITURE

DELLE

PRINCIPALI

Gli interventi di realizzazione di protezioni antifoniche devono essere realizzati sulla base del progetto acustico e delle relative prescrizioni di Capitolato, sotto il controllo del Direttore dei Lavori, il quale dovr assicurare che sia sottoposta ad approvazione ogni eventuale modifica del progetto approvato. Al Direttore dei Lavori ed al Costruttore, ciascuno per la sua parte, spetta la responsabilit della conformit dellopera al progetto e della qualit dei materiali impiegati.

36

Al fine di garantire la qualit degli interventi, le forniture, le opere ed i servizi di risanamento e/o modifica sono oggetto delle prescrizioni previste nel D.L.vo 24 luglio 1992, n. 358 e nel D.P.R. 18 aprile 1994, n. 573. 2.1. FASE DI ESECUZIONE: ACCETTAZIONE DEI MATERIALI E MESSA IN OPERA

2.1.1. Accettazione La fase di accettazione fornisce la certificazione preventiva dei materiali e si compone di: 1. prove per certificare i materiali dal punto di vista fisico-chimico e meccanico 2. prove per certificare i materiali dal punto di vista acustico, costituite da tre prove: (a) prova di laboratorio in camera riverberante; (b) prova su barriera campione in campo aperto ed in condizioni normalizzate; (c) prova con metodo impulsivo.

2.1.2. Messa in opera I controlli e le prove eseguite fase di messa in opera hanno invece lo scopo di garantire la corretta esecuzione delle opere e la loro rispondenza alle specifiche fissate nel progetto esecutivo. 2.2. COLLAUDO TECNICO Nellambito delle attivit di sua competenza, al collaudatore compete lonere di verificare la rispondenza dellopera intera e delle sue parti a quanto previsto dal progetto acustico e dalle sue eventuali modifiche. 2.3. CONTROLLI DI QUALIT NELLE FASI DI MESSA IN OPERA Tutti i materiali impiegati debbono essere verificati in accordo a quanto specificato nell'ordine di acquisto e nella specifica tecnica del fornitore il quale dovr essere qualificato e notificato alla D.L.. Al fornitore deve essere richiesto di effettuare, per ogni lotto di pannelli fornito, delle prove di collaudo secondo quanto specificato nei capitoli relativi alle specifiche di messa in opera, per verificare che lo stesso risponda alle caratteristiche progettuali e alle specifiche tecniche e normative richiamate nel Capitolato di Costruzione e nelle specifiche tecniche allegate all'ordine di acquisto. L'esito delle verifiche deve essere riportato in una apposita relazione di collaudo, corredata di tutti i certificati di prova richiesti nella normativa e specifiche citate. Detta relazione deve essere consegnata alla D.L. almeno 15 giorni prima della posa in opera delle protezioni antifoniche, costituendo la stessa fase vincolante per il montaggio delle stesse.

37

L'esito del controllo sulla relazione di collaudo deve essere annotato sul P.C.Q., cos come le eventuali osservazioni della D.L. o le prove aggiuntive richieste dalla stessa. Tutti i materiali dovranno pervenire in cantiere provvisti di certificazione di provenienza (fornitore). I controlli da effettuare in fase di posa in opera sono: controllo certificazioni di fornitura; verifica esistenza prescrizioni progettuali di montaggio idonee a rispettare le prescrizioni del Capitolato di Costruzione e delle specifiche tecniche; verifica della corretta installazione in accordo al progetto e alle modalit di posa in opera sopra richiamate, effettuata a spot sui pannelli installati in ogni giorno di lavoro; controllo della corretta messa a terra della barriera protettiva: al termine di ogni lotto di barriera protettiva si dovranno effettuare delle prove di messa a terra in accordo alle prescrizioni della norma C.E.I. 9.6. Tutti i suddetti controlli debbono essere annotati sui relativi P.C.Q..

3.0. CARATTERISTICHE DEI MATERIALI La certificazione sulle prove di controllo materiali di seguito descritte, da effettuarsi ad opera di un Istituto abilitato (riconosciuto da Ente Pubblico competente), sar a carico del costruttore/fornitore. I risultati ottenuti in tali laboratori saranno i soli riconosciuti validi dalle parti e ad essi esclusivamente si far riferimento a tutti gli effetti. 3.1. PANNELLI METALLICI I pannelli metallici sono costituiti da una struttura metallica scatolare forata, allinterno della quale inserito materiale fonoassorbente, costituito da complessi porosi (fibre o schiume) che sfruttano i fenomeni di attrito e di risonanza. 3.1.1. Caratteristiche delle parti metalliche Il pannello deve essere costruito in metallo protetto a tutti gli effetti contro la corrosione. Il trattamento protettivo delle superfici deve essere eseguito sia all'interno che all'esterno del pannello e, in ogni caso, dopo le varie fasi di lavorazione della lamiera (tranciatura, punzonatura, piegatura, ecc.), a meno che il pannello non sia realizzato in lamiera di alluminio con trattamento protettivo secondo il sistema coil-coating. Il trattamento della superficie deve garantire una forte resistenza meccanica e realizzare una superficie esente da pori sia allinterno, sia allesterno del pannello. Il fornitore dovr. indicare il numero, lo spessore e la natura degli strati protettivi nonch allegare le schede tecniche relative al trattamento anticorrosivo ed ai prodotti vernicianti impiegati.

38

Il colore delle protezioni anticorrosive sar comunicato preventivamente dal Committente. In caso di incendio i materiali impiegati non devono sviluppare gas tossici o fumi opachi.

3.1.1.1. Caratteristiche specifiche dei pannelli in acciaio zincato e verniciato Lo spessore della lamiera di acciaio non rivestita deve essere di almeno 1,5 mm. Le caratteristiche del rivestimento di zinco devono essere conformi alle norme UNI EN 10142/92, 10143/92, 10147/93. Il rivestimento di zinco deve essere conforme alla Euronorma 147, con granatura del tipo Z 275 come dalle sopracitate norme. Lo spessore totale della protezione anticorrosiva deve essere non inferiore a 80 m. Il trattamento di zincatura dovr essere effettuato dopo tutte le lavo razioni meccaniche. Inoltre la protezione anticorrosiva del pannello deve corrispondere alle seguenti caratteristiche:
Caratteristica e modalit di prova Spessore della protezione anticorrosiva Aderenza secondo UNICHIM MU 630 Resistenza alla scalfittura secondo ISO 1518/92 (da eseguire solo sulla faccia esposta) Resistenza allimpronta secondo UNI 8358 Resistenza agli urti secondo UNI 8901/86 Esigenza minima I valori dichiarati Sia a secco (dry adesion, a tempo zero), sia dopo immersione in acqua a 40 per 150 ore (wet adesion): grado 1 60 N

70 Per caduta di una massa sulla faccia esposta di 1 Kg da un'altezza di 30 cm la pellicola non deve presentare screpolature o distacchi di pellicola su entrambe le facce Dopo 1000 ore di esposizione: assenza di blistering e/o di perdita di aderenza; lungo I'incisione l'arrugginimento e la bollatura non devono penetrare per pi di 2 mm Dopo 500 ore di esposizione: l'arrugginimento e/o la bollatura lungo l'incisione non devono penetrare per pi di 2 mm. Non ammessa nessun'altra alterazione visibile o perdita di aderenza

Resistenza all'umidit secondo UNI 8744/86

Resistenza alla corrosione da nebbia salina secondo UNI ISO 9227/93.

39

3.1.1.2. Caratteristiche specifiche dei pannelli in alluminio verniciato La lamiera dalluminio deve essere il lega AlluminioMagnesioManganese (AlMgMn, lega AA 4015 o similari) secondo norma UNI 9003, avente una buona resistenza alla corrosione. Lo spessore della lamiera non rivestita deve essere almeno 1.2 mm. Prima della verniciatura deve essere eseguito un trattamento della superficie idoneo a garantire un buon ancoraggio del film di vernice. Tale pretrattamento deve essere costituito da sgrassaggio e risciacquo deionizzato, seguiti da cromatazione, fosfocromatazione oppure ossidazione anodica. Per le facce esposte lo spessore del film di vernice deve essere almeno 40 m, mentre per le facce non esposte si dovr avere uno spessore minimo di 20 m. Lalluminio non deve essere stabilmente in contatto con rame o leghe di rame. Il film di vernice deve inoltre rispondere alle seguenti caratteristiche:
Caratteristica e modalit di prova Spessore della protezione anticorrosiva Aderenza secondo UNICHIM MU 630 Resistenza alla scalfittura secondo ISO 1518/92 (da eseguire solo sulla faccia esposta) Resistenza allimpronta secondo UNI 8358 Resistenza agli urti secondo UNI 8901/86 Esigenza minima I valori dichiarati Sia a secco (dry adesion, a tempo zero), sia dopo immersione in acqua a 40C per 150 ore (wet adesion): grado 0 60 N

70 Per caduta di una massa sulla faccia esposta di 1 Kg da un'altezza di 30 cm la pellicola non deve presentare screpolature o distacchi di pellicola su entrambe le facce. Dopo 1500 ore di esposizione: la corrosione e/o la bollatura lungo l'incisione non devono penetrare per pi di 2 mm. Non ammessa nessun'altra alterazione visibile o perdita di aderenza. Dopo 1500 ore di esposizione: l'arrugginimento e/o la bollatura lungo l'incisione non devono penetrare per pi di 2 mm. Non ammessa nessun'altra alterazione visibile o perdita di aderenza.

Resistenza all'umidit secondo UNI 8744/86

Resistenza alla corrosione da nebbia salino-acetica secondo UNI ISO 9227/93.

40

3.1.1.3. Caratteristiche specifiche dei pannelli in alluminio anodizzato Lo spessore della lamiera di alluminio anodizzato deve essere di almeno 1,5 mm. Le superfici anodizzate dovranno avere aspetto privo di venature, inclusioni, cavit, crateri porosi e di altri difetti e non manifestare variazioni di lucentezza e di colore. Il trattamento elettrochimico deve essere eseguito sui pezzi solo dopo aver effettuato tutte le lavorazioni meccaniche (tagli, forature, fresature, ecc.). Lo strato anodico deve essere di spessore non inferiore a 15 m e deve risultare ben fissato e continuo. Il trattamento anodico deve inoltre rispondere alle seguenti caratteristiche:
Caratteristica e modalit di prova Spessore della strato anodico secondo UNI 9178/88 Fissaggio secondo UNI 9178/88 Esigenza minima 15 m su entrambe le facce. 1. Qualit del fissaggio = "buona" secondo la classificazione di cui al punto 9 della suddetta Norma. Determinata con prova effettuata su cinque punti della superficie scelti a caso, con una goccia di reagente costituito da uguali volumi di acido cloridrico puro e da una soluzione al 6% in peso di bicromato di potassio, preparato al momento dell'impiego: dopo 8 minuti dal deposito del reagente sulla superficie anodizzate non dovr manifestarsi alcuna colorazione verde.

Continuit degli strati anodici

3.1.2. Caratteristiche geometriche della mascherina anteriore (lato fonoassorbente) La lamiera forata rivolta verso la sorgente di rumore, qualora presenti aperture circolari, dovr avere per singolo foro un'area inferiore a 78 mm2 (raggio = 5 mm circa). Qualora invece le aperture siano di forma rettangolare, il lato minore dovr essere compreso tra 6 e 10 mm e il lato maggiore dovr essere non superiore a 150 mm. Si dovranno prendere in considerazione tutti gli accorgimenti idonei a garantire la durabilit del materiale fonoassorbente, ad es. prevedendo linstallazione del materiale fonoassorbente senza contatto diretto con la lamiera forata. Dovranno inoltre essere previste opportune forature per il drenaggio. Il disegno del forato deve essere in ogni caso preventivamente approvato dal Committente.

41

3.1.3. Caratteristiche del materiale fonoassorbente Il materiale fonoassorbente, inserito all'interno della struttura scatolata metallica costituito da complessi porosi. Generalmente si tratta di uno strato di lana minerale conformato in modo tale da assorbire sia per porosit che per risonanza; esso deve avere uno spessore di almeno 6 cm e deve avere una densit maggiore di 80 kg/m3 , se trattasi di lana di roccia, o maggiore di 48 kg/m3 , se trattasi di lana di vetro. Deve essere: imputrescibile, inerte agli agenti chimici ed atmosferici, ininfiammabile o autoestinguente. Saranno preferiti sistemi fonoassorbenti con membrana microporosa lato sorgente di rumore per evitare impregnazioni o ritenzioni di liquidi che ne degradino le caratteristiche meccaniche ed acustiche. Le caratteristiche di fonoassorbenza devono mantenersi elevate nel tempo con curve di decadimento lente: a 5 anni dallinstallazione si tollerer una diminuzione del 10% del coefficiente di assorbimento ed a 10 anni del 20%. Le prove previste per accertare lidoneit di detto materiale sono le seguenti:

42

Caratteristica e modalit di prova Diametro medio delle fibrille secondo UNI 6484/69. Massa volumica apparente secondo UNI 6485/69.

Esigenza minima Il diametro medio delle fibrille deve essere compreso tra 6 e 9 m. La massa volumica apparente deve essere maggiore di 85 kg/m 3 oppure di 48 kg/m 3 a seconda che si tratti di lana di roccia o di lana di vetro. Ininfiammabile Il grado di igroscopicit non deve essere superiore allo 0,2% in volume. Al termine della prova non devono essere avvenuti n sfaldamenti n colorazione rispettivamente del provino e dell'acqua.

Resistenza al fuoco secondo la FEDERAL STANDARD USA STD 302 Grado di igroscopicit secondo UNI 6543/69 (tempo di prova 1 giorno). Resistenza all'acqua secondo il seguente procedimento: si pone un provino del campione in esame di dimensioni 100x100x5 mm completamente immerso in acqua distillata per 24 ore a temperatura ambiente. Resistenza al calore secondo il seguente procedimento: si pone un provino del campione in esame di dimensioni 100x100x5 mm in una stufa a 150C per 24 ore poggiando su una delle due facce quadrate (100x100 mm). Ancoraggio della lana minerale secondo il seguente procedimento: il pannello, disposto in posizione verticale, verr sottoposto per 24 ore a vibrazione, anch'essa verticale, a 10 Hz, di ampiezza picco-picco 1 mm.

Al termine della prova non devono essere avvenute variazioni delle dimensioni originarie del provino superiori a 5 mm relativamente ai parametri lunghezza e larghezza. La variazione che si verifica sullo spessore deve essere inferiore a 1 mm. Al termine della prova, l'ancoraggio deve aver resistito alla sollecitazione applicata.

3.2. PANNELLI TRASPARENTI Qualora particolari esigenze architettoniche o paesaggistiche lo suggeriscano, possibile impiegare pannelli in materiali trasparenti: polimetilmetacrilato, policarbonato o vetro. Le lastre dovranno essere della qualit e delle dimensioni richieste, di un solo pezzo, di spessore uniforme e prive di difetti, con facce piane perfettamente parallele. Dovranno essere in grado di resistere agli agenti atmosferici, all'acqua e ai vari componenti chimici usati per eventuali operazioni di pulizia. I pannelli dovranno essere intelaiati sui quattro lati. Nella progettazione di barriere acustiche con pannelli trasparenti bisogna prestare particolare attenzione al minimizzare le riflessioni di luce potenzialmente pericolose per i conducenti dei veicoli in transito.

43

La trasparenza dei pannelli inoltre costituisce un pericolo per gli uccelli, che deve essere ridotto inserendo opportune sagome di rapaci locali. 3.2.1. Pannelli in policarbonato I pannelli in policarbonato dovranno avere spessore minimo di 8 mm ed essere protetti su entrambe le superfici dai raggi UV. Il fattore di trasmissione totale (diretta + diffusa) dopo prova di invecchiamento accelerato (secondo ASTM G 26/93) per 4000 ore (2000 ore per faccia) non dovr scendere al di sotto del 95% del valore iniziale (la prova va condotta secondo ASTM D1003-92). Lo strato di protezione dagli UV deve essere omogeneo col substrato (identico coefficiente di dilatazione termica lineare) onde evitare fenomeni di deformazione o microfessurazioni dovuti a sollecitazioni meccaniche o termiche. Particolare cura dovr essere posta nellattacco pannellomontante, per poter assorbire le dilatazioni termiche del materiale che raggiungono il valore di 1 cm/m. La guarnizione, compatibile con il policarbonato, deve essere in EPDM della durezza di 70 shores e realizzata con profilo ad U che consenta sia di ammortizzare le sollecitazioni ed evitare la fuoriuscita dalla sede, sia di evitare la deformazione della lastra stessa. Per il fissaggio dei profili di contenimento della lastra potranno essere impiegati distanziali, in modo che la lastra conservi la sua planarit, evitando antiestetiche deformazioni dovute ad un cattivo fissaggio. La dimensione dellincastro dovr tenere conto delle dilatazioni termiche e delle deformazioni ai carichi del vento. I pannelli in policarbonato dovranno rispondere inoltre alle caratteristiche tecniche sotto riportate:

44

Caratteristiche Densit minima Resistenza a flessione Resistenza a trazione minima Resistenza minima all'urto Charpy con intaglio Temperatura di rammollimento VICAT minima Coefficiente max di dilatazione termica lineare Trasmissione della luce minima per lastre non colorate Indice dingiallimento massimo dopo 1000 ore con lampada solare

Metodo prova ASTM D792 D790 D638 D256 D1525 D696 D1003 Illuminante A D1925

Esigenza minima 1,1 gcm-3 100 MNm-2 65 MNm-2 1,5 kJm-2 110C 8010-6 C-1 90% 2%

Le prove si riferiscono a lastre incolori dello spessore di 3 mm.

3.2.2. Pannelli in polimetilmetacrilato (PMMA) I pannelli in polimetilmetacrilato devono essere di tipo colato o estruso con spessore minimo di 15 mm. Essi devono essere conformi, per quanto riguarda inclusioni e tolleranze di spessore, alla norma DIN 16957 e realizzati partendo da metacrilato puro; l'impiego di materiale rigenerato per la costruzione delle lastre non ammesso. La guarnizione, compatibile con il metacrilato, deve essere in EPDM della durezza di 70 shores e realizzata con profilo ad U che consenta sia di ammortizzare le sollecitazioni ed evitare la fuoriuscita dalla sede, sia di evitare la deformazione della lastra stessa. Per il fissaggio dei profili di contenimento della lastra potranno essere impiegati distanziali, in modo che la lastra conservi la sua planarit, evitando antiestetiche deformazioni dovute ad un cattivo fissaggio. La dimensione dellincastro dovr tenere conto delle dilatazioni termiche e delle deformazioni ai carichi del vento. I pannelli in PMMA dovranno inoltre rispondere alle seguenti caratteristiche tecniche:

45

Caratteristiche Densit minima Resistenza a flessione Resistenza a trazione minima Resistenza minima all'urto Charpy con intaglio Temperatura di rammollimento VICAT minima Coefficiente max di dilatazione termica lineare Trasmissione della luce minima per lastre non colorate Indice dingiallimento massimo dopo 1000 ore con lampada solare

Metodo prova ASTM D792 D790 D638 D256 D1525 D696 D1003 Illum. A D1925

Esigenza minima 1,1 gcm-3 80 MNm-2 57 MNm-2 70 kJm-2 140C 8010-6 C-1 85% 6%

Le prove si riferiscono a lastre incolori dello spessore di 3 mm.

3.2.3. Pannelli in vetro I pannelli devono essere realizzati con vetri di sicurezza stratificati, temperati, martellati o armati, con spessore minimo di 16 mm. Una particolare cura dovr essere posta nella posta nella realizzazione delle guarnizioni tra pannello e pannello e tra pannello e montante. La guarnizione tra pannello e montante dovr essere in neoprene estruso di durezza 20 30 shores, mentre la guarnizione alla base della barriera, fra pannello e piano di posa, dovr essere in neoprene estruso di durezza 50 60 shores. Le lastre dovranno rispondere a quanto prescritto dalle seguenti norme: norma UNI 7172 in generale, capitolo 6.3 in particolare per le prove di resistenza; norma UNI 9186 antivandalismo, capitoli 3.1 e 6.1; norma UNI 9187 antiproiettile classe A 500 J capitoli 3.1 e 3.2.A; durezza uguale o superiore al grado 6,5 della scala di Mohs. Il vetro dovr inoltre presentare alta resistenza allabrasione e consentire un agevole rimozione di eventuali scritte vandaliche.

3.3.

PANNELLI IN CALCESTRUZZO

3.3.1. Pannelli in calcestruzzo armato normale o precompresso Gli elementi che costituiscono la barriera dovranno essere realizzati in calcestruzzo armato

46

che risponda ai seguenti requisiti:


Caratteristica Classe Rck Rapporto acqua/cemento Slump Tipo di cemento Spessore pannello Barre di armatura Coefficiente di permeabilit Esigenza > 40 N/mm2 < 0,45 < 0,1% Pozzolanico o altoforno 8 cm Acciaio Fe B 44K controllato Con prova a carico costante alla pressione di 1400 kPa su provini di 100 mm di diametro oppure, preliminarmente ai getti, su provini cubici aventi lo spigolo di 150 mm, dovr essere inferiore o uguale a 10-10 cms -1

Su richiesta del Committente le superfici di calcestruzzo potranno essere protette con opportuni impregnanti, in modo da garantire lidrofobizzazione del supporto trattato, con caratteristiche di trasparenza,

traspirazione, resistenza alle intemperie, agli UV, alle muffe, ai cloruri, agli alcali ed agli agenti aggressivi presenti nelle acque meteoriche e nell'atmosfera La protezione della superficie deve impedire l'infiltrazione delle acque meteoriche, limitando cosi i rischi del gelo ed impedendo la naturale formazione di vegetazione, nonch la proliferazione di microrganismi all'interno del materiale. Tale trattamento non deve produrre effetti apprezzabili sul coefficiente di assorbimento acustico. Il trattamento potr essere costituito da una soluzione composta da acqua e silicone spruzzata sulla superficie, oppure da una soluzione a base di silani (in quantitativi dipendenti dalla porosit del supporto), applicata in stabilimento sulle superfici pulite e asciutte tramite irroratori a bassa pressione.

3.3.2.

Pannelli in calcestruzzo armato normale o precompresso e calcestruzzo di argilla espansa o pomice Questa tipologia costituita da pannelli a due o pi strati nei quali la funzione portante assicurata dallo strato in calcestruzzo armato, che deve avere le caratteristiche riportate al punto 3.3.1 e spessore minimo 8 cm, mentre lo strato i calcestruzzo di argilla espansa o n pomice, rivolto verso la sorgente di rumore, deve essere tale da realizzare le caratteristiche di fonoassorbimento richieste. Per le caratteristiche di tali pannelli e degli inerti si dovr fare riferimento rispettivame nte alle normative UNI 7548 (parti I e Il) e UNI 7549 (parti da 1 a 12, esclusa la parte 11).

47

In particolare lo strato in calcestruzzo di argilla espansa o pomice dovr avere le seguenti caratteristiche:
Caratteristica Composizione inerti (secondo UNI 7549) Esigenza 100% argilla espansa o pomice con granulometria: passante al crivello 12 mm 100% 10 mm 90-100% 5 mm 5-35% 3 mm 0-10% 2 mm 0-5% Preferibilmente compresa tra 350 e 600 kg/m 3 e comunque mai superiore a 1100 kg/m 3 Pozzolanico o altoforno, dosato non oltre i 250 kg per m3 di inerti per non intasare i pori con perdita di efficacia antirumore. In media 10 N/mm2, da misurarsi su cubetti stagionati con spigolo di 100 mm Pu essere costante o variabile ma comunque mai inferiore ai 4 cm Acciaio Fe B 44K controllato e fili per la precompressione come al D.M. 27.7.85 e successive aggiunte o modifiche.

Massa volumica in mucchio degli inerti (secondo UNI 7549) Tipo di cemento

Resistenza alla compressione Spessore strato in cls alleggerito Barre di armatura

I pannelli dovranno avere apposita protezione della struttura cellulare in argilla espansa o pomice esposta agli agenti atmosferici mediante trattamento, per intrusione, con idoneo prodotto ad elevato potere idrorepellente, traspirante, trasparente, con ottimo ancoraggio al materiale trattato, resistente alle intemperie, agli UV, alle muffe, agli alcali, agli agenti aggressivi presenti nelle acque meteoriche e nell'atmosfera. Tale prodotto deve assicurare unelevata durata delle proprie caratteristiche (almeno 10 anni), deve consentire l'eventuale applicazione di vernice sulla faccia esposta del pannello ed inoltre in caso di incendio deve garantire lassenza di esalazioni tossiche o fumi opachi. La protezione della superficie deve impedire l'infiltrazione delle acque meteoriche, limitando cosi i rischi del gelo ed impedendo la naturale formazione di vegetazione, nonch la proliferazione di microrganismi all'interno del materiale. Tale trattamento non deve produrre effetti apprezzabili sul coefficiente di assorbimento acustico. Il trattamento potr essere costituito da una soluzione composta da acqua e silicone spruzzata sulla superficie, oppure da una soluzione a base di silani (in quantitativi dipendenti dalla porosit del supporto), applicata in stabilimento sulle superfici pulite e asciutte tramite irroratori a bassa pressione. Eventuali sistemi di protezione diversi da quello sopra descritto potranno essere autorizzati dal Committente previa presentazione di appositi certificati che ne caratterizzino lefficacia.

48

3.3.3. Pannelli in calcestruzzo armato alleggerito con argilla espansa strutturale Il pannello, di spessore non inferiore ai 20 cm, costituito da un impasto omogeneo di calcestruzzo con argilla espansa che assolve contemporaneamente alle funzioni portante e di abbattimento del rumore. Per le caratteristiche di tali pannelli e degli inerti si dovr fare riferimento rispettivamente alle normative UNI 7548/92 (parti I e II) e UNI 7549/76 (parti da 1 a 12, esclusa la parte 11).

Caratteristica Composizione inerti (secondo UNI 7549)

Esigenza 100% argilla espansa o pomice con granulometria: passante al crivello 12 mm 100% 10 mm 90-100% 5 mm 5-35% 3 mm 0-10% 2 mm 0-5% Preferibilmente compresa tra 350 e 800 kg/m 3 e comunque mai superiore a 1200 kg/m 3 Pozzolanico o altoforno, dosato a 350 400 kg per m 3 di inerti e non oltre, per non intasare i pori, con conseguente perdita di efficacia antirumore. Rck 25 N/mm2 1400 kg/m 3 Non inferiore ai 20 cm Acciaio Fe B 44K controllato e fili per la precompressione come al D.M. 27.7.85 e successive aggiunte o modifiche.

Massa volumica in mucchio degli inerti (secondo UNI 7549) Tipo di cemento

Resistenza alla compressione Massa volumica pannello Spessore pannello Barre di armatura

I pannelli dovranno avere apposita delle parti esposte agli agenti atmosferici mediante trattamento, per intrusione, con idoneo prodotto ad elevato potere idrorepellente, traspirante, trasparente, con ottimo ancoraggio al materiale trattato, resistente alle intemperie, agli UV, alle muffe, agli alcali, agli agenti aggressivi presenti nelle acque meteoriche e nell'atmosfera. Tale prodotto deve assicurare unelevata durata delle proprie caratteristiche (almeno 10 anni), deve consentire l'eventuale applicazione di vernice sulla faccia esposta del pannello ed inoltre in caso di incendio deve garantire lassenza di esalazioni tossiche o fumi opachi. La protezione della superficie deve impedire l'infiltrazione delle acque meteoriche, limitando cosi i rischi del gelo ed impedendo la naturale formazione di vegetazione, nonch la proliferazione di microrganismi all'interno del materiale. Tale trattamento non deve produrre effetti apprezzabili sul coefficiente di assorbimento acustico.

49

Il trattamento potr essere costituito da una soluzione composta da acqua e silicone spruzzata sulla superficie, oppure da una soluzione a base di silani (in quantitativi dipendenti dalla porosit del supporto), applicata in stabilimento sulle superfici pulite e asciutte tramite irroratori a bassa pressione. Eventuali sistemi di protezione diversi da quello sopra descritto potranno essere autorizzati dal Committente previa presentazione di appositi certificati che ne caratterizzino lefficacia.

3.4.

PANNELLI IN LEGNO

I pannelli in legno normalmente sono costituiti da una struttura scatolare al cui interno alloggiato un materassino di lana minerale che, in combinazione con una eventuale camera daria retrostante agisce da dissipatore acustico. La struttura formata da: griglia anteriore formata da listelli di legno opportunamente sagomati; tamponatura posteriore realizzata con tavole in legno di opportuno spessore; materiale fonoassorbente; eventuali travi in legno disposte orizzontalmente alle estremit del pannello.

Poich la barriera direttamente esposta agli agenti atmosferici, i pannelli devono essere realizzati in legno di buona qualit, accuratamente lavorati e trattati in modo ottimale. Il legno deve resistere al deperimento organico e va trattato con prodotti speciali secondo le norme DIN 68 800 parte 3a per evitare la formazione di funghi. In particolare il legno sar sottoposto all'impregnazione di oli minerali ecologici o sali indilavabili preservanti in autoclavi a vuoto e pressione. In alternativa possono essere utilizzati pannelli costruiti in legno dAzob, di Golden Teak od altre essenze appartenenti alla classe di resistenza Prima secondo la normativa DIN 68364, per i quali non necessario il trattamento in autoclave ma sufficiente un trattamento con impregnanti ad azione insetticida e funghicida. Tali legni devono avere una certificazione di durabilit non inferiore ai 20 anni rilasciata da un Laboratorio Ufficiale. Particolare cura va posta nel trattamento degli elementi pi prossimi al suolo. Per la sicurezza della circolazione in caso di incendio, i pannelli (pur essendo infiammabili) devono essere resistenti al fuoco; i montanti devono essere ininfiammabili e agire da barriera contro il fuoco, altrimenti sar necessaria, ogni 100 m, una zona larga almeno 4 m realizzata con elementi ininfiammabili. I pannelli dovranno essere facilmente smontabili e sostituibili in caso di danneggiamenti; a tal fine, su richiesta del Committente, le dimensioni del singolo pannello devono essere contenute, per permettere il montaggio dello. stesso senza l'impiego di mezzi meccanici che possono arrecare disturbo al flusso veicolare. Particolare cura deve essere posta nello studio delle giunzioni, che devono essere progettate in modo da tenere conto di eventuali movimenti

50

di contrazione e rigonfiamento. La bulloneria per lassemblaggio dei diversi componenti sar preferibilmente in acciaio inox. I montanti saranno realizzati in legno massiccio o con profilati metallici secondo le particolari esigenze tecnico architettoniche del sito da proteggere, in accordo con le indicazioni del Committente. Per le caratteristiche del materiale fonoassorbente si rimanda a quanto detto nel caso dei pannelli metallici al paragrafo 3.1.

3.5.

PANNELLI IN LATERIZIO FORATO

Le barriere formate da pannelli in laterizio forato sono schermi fonoassorbenti che sfruttano la propriet di attenuazione del rumore di una cavit per risonanza. La massa daria contenuta allinterno della cavit, sotto leffetto delle onde sonore incidenti, si pone in vibrazione ed attraverso lo smorzamento dovuto ai molteplici urti sulle pareti ne trasforma lenergia in calore. Lassorbimento per risonanza, essendo legato alle dimensioni del foro di ingresso e della cavit, funziona per una specifica frequenza: per coprire la gamma di frequenze richieste si realizzano blocchi in laterizio con serie di fori comunicanti con lesterno con diverse dimensioni delle cavit interne. Questo sistema, pur non comprendendo tutto il campo di frequenze assorbite dai pannelli tradizionali con fibre minerali (con gli elementi in laterizio normalmente si coprono le frequenze fra 100 e 1000 Hz), ha per il vantaggio di un costo contenuto per altezze non eccessive. La struttura portante di queste schermature generalmente costituita da pilastri in cemento armato, con cordolo inferiore ed eventuale trave di collegamento superiore sempre in cemento armato. Varianti di questo tipo di barriera si possono ottenere con blocchi di calcestruzzo dotati delle stesse cavit risonanti.

3.6.

MONTANTI

3.6.1. Montanti metallici I montanti metallici devono essere realizzati in acciaio con caratteristiche meccaniche non inferiori a quelle del tipo Fe 360 B (secondo la Norma UNI EN 10025/92) e zincati a caldo per immersione in accordo alle Norme UNI EN 10142/92, 10143/92, 10147/93, per uno spessore non inferiore a 60 m, previo ciclo di sabbiatura SA 2 oppure trattamento di decapaggio chimico. Per assicurare una buona e durevole aderenza del prodotto verniciante alla superficie zincata richiesto inoltre lapplicazione di uno dei seguenti trattamenti della superficie, subito dopo la zincatura:

51

ciclo completo di cataforesi ciclo completo di brugalizzazione lavaggio e sgrassaggio delle superfici zincate, seguiti da applicazione di uno strato di fondo a base di pittura epossidica al fosfato di Zn (spessore 60 80 m), quindi da uno strato di copertura a base di pittura poliuretanica (spessore 60 80 m).

La successiva verniciatura deve essere effettuata a polveri o a smalto e seguita da polimerizzazione a 140. Lo spessore minimo locale della protezione, compreso lo spessore della zincatura, deve essere di almeno 180 m in modo da realizzare una superficie esente da pori. Il fornitore deve comunque indicare il sistema del trattamento previsto per protezione anticorrosiva della superficie dei diversi elementi ed allegare le schede tecniche dei prodotti vernicianti e le modalit di applicazione. Il colore delle protezioni anticorrosive sar comunicato preventivamente dal Committente. In caso di incendio i materiali impiegati non devono sviluppare gas tossici o fumi opachi. Le prove previste sul montante sono le seguenti: verifica della zincatura; misura degli spessori degli strati protettivi; controllo della rispondenza dei prodotti vernicianti alle caratteristiche dichiarate. Sui profili costituenti i montanti che non risultino prodotti qualificati ai sensi dell'allegato 8 del DM 27/7/85 "Norme tecniche per l'esecuzione delle opere in c.a. normale e precompresso e per le strutture metalliche" devono essere effettuate tutte le prove meccaniche e chimiche previste dalle norme UNI in numero atto a fornire un'idonea conoscenza delle propriet di ogni singolo lotto di fornitura e comunque almeno tre saggi per ogni 20 t di ogni singolo profilo. Tutti i singoli valori sperimentali dovranno rispettare le prescrizioni di cui ai prospetti 2-I e 2II del DM citato per quanto riguarda le caratteristiche meccaniche e, alle tabelle UNI corrispondenti, per quanto riguarda le caratteristiche chimiche.

3.6.2. Montanti in calcestruzzo armato I montanti in calcestruzzo armato normalmente sono elementi prefabbricati; essi devono essere realizzati con calcestruzzo rispondente agli stessi requisiti prescritti al paragrafo 3.3.1 per i pannelli in calcestruzzo armato. I montanti avranno predisposti al proprio interno gli eventuali dispositivi per l'ancoraggio delle pannellature prefabbricate. 3.6.3. Montanti in legno I montanti in legno devono essere realizzati in legno secondo le specifiche prescritte per i pannelli in legno, seguendo gli stessi trattamenti specificati nel paragrafo 3.4. Per la parte infissa dovranno essere messi in atto tutti gli accorgimenti per evitare limputrescenza.

52

3.7.

PORTE DI ISPEZIONE E DI SICUREZZA

Le porte di ispezione e di sicurezza devono essere poste ad una distanza non superiore a 300 m luna dallaltra; la distanza da considerarsi quale valore massimo e pertanto lasciato al progettista il corretto distanziamento delle vie duscita in relazione al contesto ambientale, morfologico, ecc. in cui viene inserita la protezione acustica. Le porte dovranno rispettare le seguenti prescrizioni: Larghezza libera: 85 cm. Altezza libera: 190 cm. Le caratteristiche antifoniche delle porte devono corrispondere a quelle delle pareti. A tal fine le porte devono essere realizzate con un pannello dello stesso tipo di quelli utilizzati per le pareti, montato su opportuno telaio. Particolare attenzione dovr essere posta nella realizzazione delle giunzioni tra parti fisse e parte mobile, facendo in modo che i coeffic ienti di assorbimento e di isolamento dellintera parete non siano pregiudicati. Le porte devono essere provviste di maniglione di apertura di tipo antipanico, apribile solo dallinterno; dallesterno lapertura deve essere possibile solo con apposita chia ve in dotazione ai posti di manutenzione. La segnalazione delle porte deve essere seguita secondo le norme per le uscite di sicurezza. Le porte devono essere facilmente apribili anche in caso di gelo.

Le porte possono essere sostituite da interruzioni della barriera secondo le indicazioni del progettista.

3.8.

ACCESSORI

3.8.1. Sigillanti e guarnizioni Sigillanti e guarnizioni devono garantire nel tempo lermeticit acustica e deve quindi resistere allinvecchiamento da agenti naturali (raggi UV, variazioni di temperatura, ecc.). Il fornitore dovr specificare preventivamente le caratteristiche tecniche dei materiali utilizzati per i sigillanti e le guarnizioni specie per quanto riguarda la qualit dell'elemento elastico e la sua resistenza all'invecchiamento. Inoltre detti materiali dovranno rispettare le seguenti prescrizioni della norma DIN 53571:
Caratteristica Allungamento alla rottura a + 20C Allungamento alla rottura a 20C Resistenza alla rottura a + 20C Esigenza minima Almeno 380% Almeno 350% Superiore a 10 N/mm2

Il profilo della guarnizione dovr essere studiato in modo tale da evitare la fuoriuscita del

53

pannello nel momento di maggiore sollecitazione e contemporaneamente ammortizzare le vibrazioni dello stesso. Le guarnizioni da utilizzare con i pannelli in policarbonato o in metacrilato e dovranno essere realizzate con materiale compatibile con tali prodotti. I sigillanti dovranno anch'essi essere compatibili col policarbonato o col metacrilato e non dovranno contenere acido acetico. La D.L. avr la facolt di eseguire le prove che riterr opportune per la verifica di tali caratteristiche.

3.8.2. Accessori metallici Tutti gli elementi metallici non precedentemente contemplati (viti, dadi, rivetti, rondelle elastiche, distanziatori, tirafondi, ecc.) devono essere in acciaio inossidabile AISI 306 o AISI 430 o in acciaio zincato a caldo per immersione in accordo alle Norme UNI EN 10142/92, 10143/92, 10147/93, per uno spessore non inferiore a 60 m (ad eccezione delle piastre di base per le quali vale quanto indicato per i montanti in acciaio zincato). Nel caso di pannelli in lega leggera possono essere usati elementi metallici sia in acciaio inox che in alluminio. Per quanto riguarda le caratteristiche meccaniche, valgono le seguenti prescrizioni: Tirafondi: il materiale dovr avere caratteristiche meccaniche non inferiori a quelle del tipo Fe37BkB della Norma UNI 7356/76. Piastre di base: saranno realizzate con acciaio con caratteristiche meccaniche non inferiori a quelle del tipo Fe 360B secondo la Norma UNI 7070. Bulloni: dovranno appartenere alla classe di resistenza 8.8 della UNI 3740 associata nel modo indicato nel prospetto 2 III della CNR-UNI 10011/85.

54

4.0.

CARATTERISTICHE ACUSTICHE: BARRIERE FONOASSORBENTI E CONTEMPORANEAMENTE FONOISOLANTI

4.1.

SPECIFICHE DI ACCETTAZIONE

La fase di accettazione consiste nella certificazione preventiva dei materiali e per quanto riguarda le caratteristiche acustiche distinta in due momenti: il primo riguardante le prove di laboratorio in camera riverberante; il secondo riguardante prove su campioni di barriera in campo aperto ed in condizioni normalizzate. Le prove sono a carico del costruttore/fornitore che deve certificare l'efficacia acustica del manufatto facendo eseguire presso un Istituto abilitato (riconosciuto da Ente Pubblico competente) una serie di test che rispondano ai requisiti di accettazione fonici. I relativi certificati debbono essere accompagnati da una dichiarazione del Laboratorio che attesti che nellambito delle norme e prescrizioni relative siano state rispettate le metodologie standard di esecuzione. Le prove di laboratorio hanno lo scopo di omologare preventivamente i materiali: la prova in camera riverberante consente di valutare le caratteristiche intrinseche dei materiali, mentre le prove in campo aperto sono necessarie per valutare lefficacia delle barriere nel loro complesso.

4.1.1. Prove di laboratorio in camera riverberante L'indice I di isolamento acustico deve essere superiore o uguale a 30 dB per i pannelli monoassorbenti e a 24 dB per quelli biassorbenti. II suo valore sar determinato secondo la norma ISO 140/31978 e la ISO 717/11982 e successivi aggiornamenti. Le propriet fonoassorbenti dei materiali saranno valutate mediante la determinazione del coefficiente di assorbimento acustico secondo la norma ISO/R354-1985 I pannelli aventi la capacit di assorbire l'energia acustica incidente sono classificati in due categorie, da scegliersi in base alle condizioni di impiego: TIPO I: ad elevato potere fonoassorbente; TIPO II: a medio potere fonoassorbente.

Essi devono garantire, alle varie frequenze centrali di banda d'ottava, i seguenti valori minimi del coefficiente di assorbimento acustico , in riferimento alla norma ISO/R 3541985 e successivi aggiornamenti: TIPO I: ad elevato potere fonoassorbente:

55

Frequenza (Hz) 125 250 500 1000 2000 4000


TIPO II: a medio potere fonoassorbente:

Coefficiente 0.40 0.70 0.80 0.80 0.80 0.75

Frequenza (Hz) 125 250 500 1000 2000 4000

Coefficiente 0.35 0.40 0.50 0.60 0.55 0.50

La Norma ISO 3541985 se da una parte prevede che le misure siano effettuate in 1/3 di ottava, dall'altra fornisce, invece, le tabelle di confronto con dati in ottave: chiaro che per il raffronto bisogner mediare i tre valori dei tre terzi per ottenere il corrispondente valore in ottava. Nel caso di elementi biassorbenti i campioni saranno provati separatamente sulle due facce.

4.1.2.

Prova di attenuazione in campo libero su barriera normalizzata (misura di insertion loss) Al fine di valutare il comportamento della barriera dal punto di vista acustico dovr essere eseguita una prova di attenuazione in campo libero in una configurazione standard con sorgente puntiforme, rispettando la metodologia indicata in seguito. La prova va eseguita in una zona con superficie piana il pi possibile riflettente (ad esempio battuto di cemento, asfalto non drenante o simili), privo di ostacoli acustici nel raggio di almeno 50 m dalla barriera, dalle sorgenti e dai punti di misura; su autorizzazione del Committente potr essere effettuata in un prato piano con erba o vegetazione di altezza non superiore a 5 cm.

56

La velocit del vento nella zona di prova deve essere inferiore a 5 ms-1 . La barriera utilizzata per le prove, realizzata con i pannelli inseriti negli appositi montanti ed ogni altro elemento costitutivo disposto come previsto per i normali impieghi, deve avere un'altezza di 3 m ed una lunghezza di 18 m. I pannelli della fila inferiore devono essere posati su un letto di sabbia o sul terreno vegetale livellato al fine di assicurare la necessaria ermeticit acustica nella zona di appoggio. Le misure vanno eseguite in corrispondenza del montante centrale utilizzando una sorgente campione di rumore bianco e rosa e un ricevitore posti nelle posizioni indicate in Fig.1.
PLANIMETRIA SCHEMATICA

SORGENTE 18.00 3.00

RICEVITORE M1

RICEVITORE M2

RICEVITORE M3

3.00 10.00 25.00

BARRIERA

SEZIONE SCHEMATICA
BARRIERA RICEVITORE M1 3.00 RICEVITORE M2 RICEVITORE M3

SORGENTE

Le misure devono essere condotte in banda d'ottava nel campo 125 4000 Hz con un fonometro integratore con tempo di integrazione di almeno 10 s per ogni banda di ottava, ovvero un analizzatore in tempo reale con tempo di integrazione di almeno 30 s. E' inoltre richiesta la misura globale utilizzando il filtro di ponderazione A con tempo di integrazione di almeno 10 s.

1.20 3.00 3.00

FIGURA 1: SCHEMA DELLA PROVA IN CAMPO LIBERO

1.20 10.00

1.20 25.00

(VALORI ESPRESSI IN METRI)

1.20

57

La sorgente di rumore sar costituita da un altoparlante con diametro inferiore o uguale a 15 cm. Le caratteristiche di direzionalit della sorgente sonora dovranno essere misurate in loco e riportate nel certificato di prova. Le misurazioni effettuate nella prova, sia per quanto riguarda il livello totale che i livelli per le singole bande di frequenza, saranno ritenute valide solo se il livello misurato superiore di almeno 10 dB al valore del rumore di fondo misurato nello stesso punto. L'attenuazione sonora in campo libero calcolata, per ognuna delle bande d'ottava e per il valore globale ponderato A, con la formula: L = L p0 L p dove: Lp0 = livello di pressione sonora nella posizione di misura in assenza di barriera; Lp = livello di pressione sonora nella posizione di misura in presenza di barriera. L'attenuazione della barriera in corrispondenza dei punti di misura dovr essere di almeno: 22 dB(A) a 3 m, 18 dB(A) a 10 m e di 16 dB (A) a 25 m, sia per il rumore bianco sia per quello rosa. Per tali valori di attenuazione ammessa una tolleranza massima di 4 dB(A). Ai fini della misura le letture saranno valide solo se superiori di almeno 10 dB al valore del rumore di fondo misurato in quel punto per ciascuna banda di frequenza. Inoltre, durante le misurazioni, dovr essere garantita l'assenza di altre fonti di rumore significative che potrebbero incidere sul rumore di fondo stesso. Nel caso in cui la sorgente sonora sia costituita da pi altoparlanti, essi dovranno avere il loro asse alla stessa altezza e il diametro dell'altoparlante maggiore non dovr essere superiore a 0.15 m. Le curve di direttivit degli altoparlanti alle varie frequenze dovranno essere misurate in loco e riportate nel verbale di misura. La sorgente dovr essere il pi possibile omnidirezionale o avere almeno una simmetria rotazionale intorno al proprio asse orizzontale rivolto verso la barriera. Tutta la strumentazione dovr rispondere alle caratteristiche previste dalla IEC 804 per i fonometri integratori. I filtri di banda d'ottava dovranno essere in accordo con la IEC 225. Il microfono di misura dovr avere il diametro non maggiore di pollice ed essere del tipo per campo libero. Il valore dell'attenuazione sonora dovr essere presentato in forma tabellare e grafica, rappresentando l'andamento del livello sonoro in funzione della frequenza.

4.1.3. Prova di una barriera tipo secondo la norma AFNOR S 31-089 Questo metodo di prova consente di individuare in campo aperto i coefficienti di fonoisolamento e di valutare il coefficiente di fonoassorbimento della barriera in funzione della frequenza. Consente di valutare sia le caratteristiche dei materiali costituenti lo schermo che la qualit della posa in opera (guarnizioni, giunzioni, montanti). Permette di determinare le seguenti propriet fisiche dei pannelli:

58

potere fonoisolante (espresso in dB): capacit di un materiale di opporsi alla propagazione del rumore attraverso di esso. Potere fonoisolante (dB) = Livello su ono diretto - Livello suono trasmesso potere fonoassorbente (espresso in %): capacit di un materiale di dissipare lenergia sonora incidente su di esso. Energia ac ustica rif lessa Potere fonoassorbent e (%) = Energia acustica inc idente Oltre alla valutazione delle propriet fonoassorbenti e fonoisolanti degli schermi acustici, questa norma pu permettere di identificare l'origine delle principali variazioni delle caratteristiche acustiche dello schermo in prova (fessure ad es.). Con questa tecnica non possibile valutare lattenuazione totale prodotta dalla barriera nei punti disturbati (insertion loss), in quanto essa fortemente influenzata anche dallaltezza, lunghezza e posizione della schermatura. Si prescrive che la perdita locale di energia acustica per trasmissione, TLT nelle bande di ottava di 1000 e 2000 Hz, deve essere maggiore o uguale a 26 dB con una tolleranza di 5 dB. 4.2. SPECIFICHE DI MESSA IN OPERA

Lopera dovr essere realizzata utilizzando esclusivamente materiali che abbiano superato il processo di accettazione indicato in precedenza. Tale rispondenza, cos come il corretto assemblaggio dei singoli componenti della struttura, sar verificata durante la fase di messa in opera a cura della Direzione Lavori. La costruzione della barriera deve risultare acusticamente ermetica, in particolare in corrispondenza dei giunti di dilatazione, delle uscite di sicurezza, dei raccordi di manufatti, ecc. Questa propriet deve essere assicurata mediante un corretto montaggio, senza lasciare quindi fessure o giochi fra pannello e pannello, fra pannelli e montanti e fra pannelli ed elementi di supporto di base. L'esecuzione delle opere dovr rispettare i vincoli indicati sui disegni tipologici allegati. La verifica acustica di corretta installazione si esegue secondo i criteri descritti nel capitolo 4.1.3 (prova con metodo impulsivo secondo la norma AFNOR S 31-089) sulla barriera dimensionata in fase di progetto. La perdita locale di energia acustica per trasmissione, TLT rilevata in opera nelle bande d'ottava di 1000 e 2000 Hz deve risultare maggiore o uguale ai valori riscontrati nella prova AFNOR S 31-089 eseguita per la fase di accettazione, detratti di una tolleranza di 5 dB. Questa prova sar a carico del fornitore/installatore ed eseguita da un istituto riconosciuto idoneo dalle parti. Sar condotta sotto la responsabilit del direttore dei lavori che provveder a farla eseguire a spot in vari punti con particolare attenzione a quelle zone con pezzi speciali (porte di ispezione, posti telefonici, ecc.). I risultati di questa prova saranno confrontati con quelli ottenuti nella fase di prequalifica della barriera per rilevare le eventuali contraddizioni e/o situazioni anomale.

59

5.0.

CARATTERISTICHE ACUSTICHE: BARRIERE FONOISOLANTI

5.1.

SPECIFICHE DI ACCETTAZIONE

La fase di accettazione consiste nella certificazione preventiva dei materiali e per quanto riguarda le caratteristiche acustiche distinta in due momenti: il primo riguardante le prove di laboratorio in camera riverberante; il secondo riguardante prove su campioni di barriera in campo aperto ed in condizioni normalizzate. Le prove sono a carico del costruttore/fornitore che deve certificare l'efficacia acustica del manufatto facendo eseguire presso un Istituto abilitato (riconosciuto da Ente Pubblico competente) una serie di test che rispondano ai requisiti di accettazione fonici. I relativi certificati debbono essere accompagnati da una dichiarazione del Laboratorio che attesti che nellambito delle norme e prescrizioni relative siano state rispettate le metodologie standard di esecuzione. Le prove di laboratorio hanno lo scopo di omologare preventivamente i materiali: la prova in camera riverberante consente di valutare le caratteristiche intrinseche dei materiali, mentre le prove in campo aperto sono necessarie per valutare lefficacia delle barriere nel loro complesso.

5.1.1. Prove di laboratorio in camera riverberante L'indice I di isolamento acustico deve essere superiore o uguale a 30 dB. II suo valore sar determinato secondo la norma ISO 140/31978 e la ISO 717/11982 e successivi aggiornamenti. 5.1.2. Prova di attenuazione in campo libero su barriera normalizzata (misura di insertion loss) Al fine di valutare il comportamento della barriera dal punto di vista acustico dovr essere eseguita una prova di attenuazione in campo libero in una configurazione standard con sorgente puntiforme, rispettando la metodologia indicata in seguito. La prova va eseguita in una zona con superficie piana il pi possibile riflettente (ad esempio battuto di cemento, asfalto non drenante o simili), privo di ostacoli acustici nel raggio di almeno 50 m dalla barriera, dalle sorgenti e dai punti di misura; su autorizzazione del Committente potr essere effettuata in un prato piano con erba o vegetazione di altezza non superiore a 5 cm. La velocit del vento nella zona di prova deve essere inferiore a 5 ms-1 . La barriera utilizzata per le prove, realizzata con i pannelli inseriti negli appositi montanti ed ogni altro elemento costitutivo disposto come previsto per i normali impieghi, deve avere un'altezza di 3 m ed una lunghezza di 18 m. I pannelli della fila inferiore devono essere posati su un letto di sabbia o sul terreno vegetale livellato al fine di assicurare la necessaria ermeticit acustica nella zona di appoggio. Le misure vanno eseguite in corrispondenza del montante centrale utilizzando una sorgente campione di rumore bianco e rosa e un ricevitore posti nelle posizioni indicate in Fig. 1.

60

PLANIMETRIA SCHEMATICA

SORGENTE 18.00 3.00

RICEVITORE M1

RICEVITORE M2

RICEVITORE M3

3.00 10.00 25.00

BARRIERA

SEZIONE SCHEMATICA
BARRIERA RICEVITORE M1 3.00 RICEVITORE M2 RICEVITORE M3

SORGENTE

Le misure devono essere condotte in banda d'ottava nel campo 125 4000 Hz con un fonometro integratore con tempo di integrazione di almeno 10 s per ogni banda di ottava, ovvero un analizzatore in tempo reale con tempo di integrazione di almeno 30 s. E' inoltre richiesta la misura globale utilizzando il filtro di ponderazione A con tempo di integrazione di almeno 10 s. La sorgente di rumore sar costituita da un altoparlante con diametro inferiore o uguale a 15 cm. Le caratteristiche di direzionalit della sorgente sonora dovranno essere misurate in loco e riportate nel certificato di prova. Le misurazioni effettuate nella prova, sia per quanto riguarda il livello totale che i livelli per le singole bande di frequenza, saranno ritenute valide solo se il livello misurato superiore di almeno 10 dB al valore del rumore di fondo misurato nello stesso punto. L'attenuazione sonora in campo libero calcolata, per ognuna delle bande d'ottava e per il valore globale ponderato A, con la formula: L = L p0 L p dove: Lp0 = livello di pressione sonora nella posizione di misura in assenza di barriera; Lp = livello di pressione sonora nella posizione di misura in presenza di barriera.

1.20 3.00 3.00

FIGURA 2: SCHEMA DELLA PROVA IN CAMPO LIBERO

1.20 10.00

1.20 25.00

(VALORI ESPRESSI IN METRI)

1.20

61

L'attenuazione della barriera in corrispondenza dei punti di misura dovr essere di almeno: 22 dB(A) a 3 m, 18 dB(A) a 10 m e di 16 dB (A) a 25 m, sia per il rumore bianco sia per quello rosa. Per tali valori di attenuazione ammessa una tolleranza massima di 4 dB(A). Ai fini della misura le letture saranno valide solo se superiori di almeno 10 dB al valore del rumore di fondo misurato in quel punto per ciascuna banda di frequenza. Inoltre, durante le misurazioni, dovr essere garantita l'assenza di altre fonti di rumore significative che potrebbero incidere sul rumore di fondo stesso. Nel caso in cui la sorgente sonora sia costituita da pi altoparlanti, essi dovranno avere il loro asse alla stessa altezza e il diametro dell'altoparlante maggiore non dovr essere superiore a 0.15 m. Le curve di direttivit degli altoparlanti alle varie frequenze dovranno essere misurate in loco e riportate nel verbale di misura. La sorgente dovr essere il pi possibile omnidirezionale o avere almeno una simmetria rotazionale intorno al proprio asse orizzontale rivolto verso la barriera. Tutta la strumentazione dovr rispondere alle caratteristiche previste dalla IEC 804 per i fonometri integratori. I filtri di banda d'ottava dovranno essere in accordo con la IEC 225. Il microfono di misura dovr avere il diametro non maggiore di pollice ed essere del tipo per campo libero. Il valore dell'attenuazione sonora dovr essere presentato in forma tabellare e grafica, rappresentando l'andamento del livello sonoro in funzione della frequenza.

5.1.3. Prova di una barriera tipo secondo la norma AFNOR S 31-089 Questo metodo di prova consente di individuare in campo aperto i coefficienti di fonoisolamento e di valutare il coefficiente di fonoassorbimento della barriera in funzione della frequenza. Consente di valutare sia le caratteristiche dei materiali costituenti lo schermo che la qualit della posa in opera (guarnizioni, giunzioni, montanti). Permette di determinare le seguenti propriet fisiche dei pannelli: potere fonoisolante (espresso in dB): capacit di un materiale di opporsi alla propagazione del rumore attraverso di esso. Potere fonoisolante (dB) = Livello su ono diretto - Livello suono trasmesso potere fonoassorbente (espresso in %): capacit di un materiale di dissipare lenergia sonora incidente su di esso. Energia ac ustica rif lessa Potere fonoassorbent e (%) = Energia acustica inc idente Oltre alla valutazione delle propriet fonoassorbenti e fonoisolanti degli schermi acustici, questa norma pu permettere di identificare l'origine delle principali variazioni delle caratteristiche acustiche dello schermo in prova (fessure ad es.). Con questa tecnica non possibile valutare lattenuazione totale prodotta dalla barriera nei punti disturbati (insertion loss), in quanto essa fortemente influenzata anche dallaltezza, lunghezza e posizione della schermatura. Si prescrive che la perdita locale di energia acustica per trasmissione, TLT nelle bande di ottava di 1000 e 2000 Hz, deve essere maggiore o uguale a 26 dB con una tolleranza di 5 dB.

62

5.2.

SPECIFICHE DI MESSA IN OPERA

Lopera dovr essere realizzata utilizzando esclusivamente materiali che abbiano superato il processo di accettazione indicato in precedenza. Tale rispondenza, cos come il corretto assemblaggio dei singoli componenti della struttura, sar verificata durante la fase di messa in opera a cura della Direzione Lavori. La costruzione della barriera deve risultare acusticamente ermetica, in particolare in corrispondenza dei giunti di dilatazione, delle uscite di sicurezza, dei raccordi di manufatti, ecc. Questa propriet deve essere assicurata mediante un corretto montaggio, senza lasciare quindi fessure o giochi fra pannello e pannello, fra pannelli e montanti e fra pannelli ed elementi di supporto di base. L'esecuzione delle opere dovr rispettare i vincoli indicati sui disegni tipologici allegati. La verifica acustica di corretta installazione si esegue secondo i criteri descritti nel capitolo 4.1.3 (prova con metodo impulsivo secondo la norma AFNOR S 31-089) sulla barriera dimensionata in fase di progetto. La perdita locale di energia acustica per trasmissione, TLT rilevata in opera nelle bande d'ottava di 1000 e 2000 Hz deve risultare maggiore o uguale ai valori riscontrati nella prova AFNOR S 31-089 eseguita per la fase di accettazione, detratti di una tolleranza di 5 dB. Questa prova sar a carico del fornitore/installatore ed eseguita da un istituto riconosciuto idoneo dalle parti. Sar condotta sotto la responsabilit del direttore dei lavori che provveder a farla eseguire a spot in vari punti con particolare attenzione a quelle zone con pezzi speciali (porte di ispezione, posti telefonici, ecc.). I risultati di questa prova saranno confrontati con quelli ottenuti nella fase di prequalifica della barriera per rilevare le eventuali contraddizioni e/o situazioni anomale.

63

6.0.

BIOMURI: CARATTERISTICHE DEI MATERIALI ED ACUSTICHE

I biomuri sono costituiti da strutture a sezione trapezoidale o rettangolare, formate da un reticolo portante spaziale tridimensionale, drenante, realizzato mediante sovrapposizione di appositi elementi prefabbricati in c.a.v. o in legno opportunamente trattato, in modo da formare dei contenitori aventi larghe superfici aperte al cui interno viene insilato del materiale inerte terroso, che permette l'impianto di essenze vegetali rampicanti e/o cespugli. Possono anche essere posati in modo da formare un muro di sostegno, disposto in adiacenza allinfrastruttura stradale, che sostiene un terrapieno che si ricongiunge dal lato opposto, con varie forme e pendenze, al piano campagna. La realizzazione del muro consiste nella fornitura e posa in opera degli elementi prefabbricati, comprese le basi di appoggio, il riempimento con il terreno, il rinverdimento effettuato con essenze resistenti e sempreverdi, nonch tutte le opere ed i lavori necessari per dare il lavoro finito a perfetta regola d'arte. La struttura normalmente risulta composta da spazi aperti o nicchie esposte allacqua piovana ma deve essere attentamente valutata la necessit di un sistema di irrigazione da alimentare in modo opportuno.

6.1.

CARATTERISTICHE DEI MATERIALI

I materiali che costituiscono l'opera di sostegno del biomuro sono: 1. elementi che formano il reticolo di sostegno, che possono essere: prefabbricati in c.a.v.; in legno trattato; 2. terreno di riempimento. Gli elementi di sostegno ed il terreno di riempimento occorrente per la costruzione delle opere dovranno risultare rispondenti ai requisiti di cui ai punti seguenti.

6.1.1. Caratteristiche degli elementi prefabbricati Gli elementi prefabbricati costituenti il muro devono essere modulari e vincolabili, atti a qualsivoglia configurazione planimetrica, comprese le curvilinee, e devono permettere la realizzazione dell'opera con paramento verticale o a scarpa. Importante la giusta valutazione della proporzione tra quantit di terreno e di cemento armato; inoltre, visto che il cemento armato riflette lenergia sonora, nel formare il paramento esposto del manufatto si deve fare in modo di ridurre al minimo indispensabile la struttura in cemento armato a vista infittendo quanto pi possibile la vegetazione oppure rivestendo le superfici esposte in modo che risultino almeno parzialmente fonoassorbenti. Le dimensioni e la forma geometrica di questi elementi prefabbricati variano sia per la funzione da loro esplicata nell'ambito della struttura reticolare, sia per le diverse esigenze produttive delle case costruttrici; in ogni caso i singoli elementi dovranno presentare gli appositi alloggiamenti necessari per garantire il loro incastro durante la realizzazione del muro, e dovranno rispettare i requisiti riportati nella specifica e nei disegni di progetto. Le caratteristiche geometriche degli elementi e le modalit esecutive della struttura dovranno essere tali da impedire la fuoriuscita del materiale di riempimento.

64

La struttura reticolare cos formata deve avere una modularit costante, componibile tridimensionalmente, in modo da poter realizzare muri cellulari di sezione anche variabile il cui peso, al netto del materiale di riempimento, dovr essere non inferiore a 300 Kg/m3 . La configurazione e le dimensioni delle opere da realizzare si uniformeranno ai disegni di progetto allegati o che in corso d'opera saranno forniti dalla D.L. Gli elementi del muro cellulare sono prefabbricati mediante specifico macchinario che consente la produzione a sformo immediato, ovvero ad immediata scasseratura dell'elemento prefabbricato, subito dopo l'esecuzione delle operazioni di getto e di vibratura. Particolare cura deve essere adottata nella fondazione degli elementi principali portanti specialmente se si sta operando sui bordi dei rilevati: si potranno utilizzare micropali stabilizzati o fondazioni a platea, a seguito degli opportuni calcoli statici. Detti elementi prefabbricati, prodotti in dimensioni e forma diverse a seconda delle funzioni esplicate nell'ambito della struttura, devono avere una adeguata armatura metallica, secondo le norme tecniche costruttive relative alle opere di calcestruzzo armato di cui alla Legge 5.11.1971 n. 1086 e successive modificazioni, e una resistenza caratteristica del conglomerato cementizio a 28 gg Rck 30 N/mm2 al fine di poter sostenere tutte le sollecitazioni derivanti dalle spinte delle terre sia interne che esterne in zona sismica di prima categoria. I materiali che costituiscono i singoli elementi prefabbricati devono avere le seguenti caratteristiche:
Caratteristica Barre e armatura reti elettrosaldate di Esigenza Acciaio FeB 38K controllato o FeB 44K controllato. 325 o superiore, dosato a 400 kg/m 3 impasto 0.45 9000 Hz Rck 35 N/mm2 (350 kgf/cm2)

Tipo di cemento Rapporto acqua/cemento Vibratura Resistenza alla compressione

Prima dell'inizio dei lavori la D.L. si riserva la facolt di accettare l'idoneit (dimensionale e costruttiva) degli elementi componenti la struttura. La stessa confermer e/o preciser, all'atto esecutivo le caratteristiche dimensionali e costruttive nel loro insieme e le modalit di realizzazione dei lavori. facolt del Committente, infatti la possibilit di apportare ai lavori le variazioni od aggiunte che reputa necessarie nell'interesse della buona riuscita e dell'economia dei lavori, senza che l'Appaltatore possa trarne motivi per avanzare pretesa di compensi od indennizzi di qualsiasi natura e specie non stabiliti nei Capitolati d'Appalto.

6.1.2. Caratteristiche degli elementi in legno trattato La gabbia in legno deve essere costituita da elementi modulari a incastro trattati con miscela preservante CCA, a carico di ritenzione di 16 l/m3 , densit umida di 8 kN/m3 .

65

6.1.3. Caratteristiche del terreno di riempimento I migliori valori di fonoassorbimento si ottengono con composta completamente matura, terra vegetale ricca di humus o con miscuglio di queste due terre. Un terriccio completamente maturo oltre ad aumentare la caratteristica fonoassorbente permette una vegetazione permanente. La premessa da soddisfare il tenore di sostanze organiche convertibili e, come gi accennato, un elevato tenore di humus. Le caratteristiche di un terriccio completamente fermentato che determinano la sua particolare attitudine come materiale di riempimento sono le seguenti: elevata percentuale di sostanza organica per il bilancio dellhumus; elevato volume delle porosit; elevato ritenimento idrico; elevato contenuto di organismi del terreno; quote di elementi principali ed oligoelementi; elevata capacit di scambio di ioni (potere di fissare le sostanze nutritive); insensibile allerosione; insensibile agli assestamenti del terreno; buona ventilazione. Resta stabilito che tutte le pratiche e gli oneri inerenti al reperimento del materiale, comprese leventuale ricerca, occupazione, apertura e gestione cave sono a carico esclusivo dell'Impresa fornitrice, rimanendo il Committente sollevato dalle conseguenze di qualsiasi difficolt che la stessa potesse incontrare a tale riguardo; questa dovr indicare, al momento della consegna dei lavori, le cave o i fornitori di cui intende servirsi che, a loro volta, dovranno essere adeguate e capaci a fornire in tempo utile tutto il materiale necessario ai lavori, che soddisfi le prescritte caratteristiche. L'Impresa fornitrice resta responsabile di fornire il quant itativo e di garantire la qualit dei materiali necessari al normale avanzamento dei lavori, anche se, per far fronte a tale impegno dovessero cambiare la natura del materiale oppure la cava o il fornitore; tutto ci senza che l'Impresa fornitrice possa accampare pretese di speciali compensi o di indennit. Nessuno speciale compenso od indennit potr richiedere l'Impresa fornitrice in conseguenza delle maggiori spese o difficolt che potr incontrare in questo campo per la completa osservanza delle norme di legge o delle maggiori prescrizioni che potessero dettare le autorit competenti.

6.2.

ESSENZE VEGETALI

Le piante in essi contenute possono essere scelte in base ai seguenti criteri (da Stern e Partner, Architetti del paesaggio, Zurigo): Tipo di paesaggio circostante: a) nellarea urbana; b) fuori dallarea urbana, cio in un paesaggio naturale; c) vicino a vegetazione di: piante indigene, cio piante di naturale/spontanea crescita; piante antropogene esotiche o importate da altre regioni o continenti. Condizioni microclimatiche:

66

d) generali condizioni geografiche e climatiche; e) condizioni particolari nel muro; f) posizione del muro (parte superiore, media o bassa); g) tipo di terra, miscuglio di terra; h) esposizione al sole, allombra, al vento e influenza della pioggia. Limitata possibilit di cubatura: i) luogo trafficato, spazio limitato particolarmente nella parte bassa, molto vento dovuto al passaggio del traffico/auto; j) lato esterno confinante direttamente con la strada. Piante raggruppate nelle aree: k) area con piante sempreverdi; l) area di piccoli cespugli; m) area con tipi di piante rampicanti o cascanti; n) aree con piante a crescita bassa che coprono la superficie della terra; o) area con piante grasse di piccola crescita. Esposizione rispetto al paesaggio: p) dominante aree di priorit/importanti; q) associato a piante per colmare/riempire il buco/squarcio di frane.

6.3.

SPECIFICHE DI ACCETTAZIONE

La fase di accettazione consiste nella certificazione preventiva dei materiali; per quanto riguarda la fornitura degli elementi modulari prefabbricati e in legno, l'Impresa fornitrice tenuta a produrre adeguata certificazione che ne comprovi le caratteristiche fisiche e meccaniche. Per l'accettazione del terreno di riempimento, in considerazione dei requisiti previsti in progetto, la D.L. potr richiedere l'esecuzione di analisi granulometriche, limiti di Attenberg e prove di taglio diretto con scatola di Casagrande. Dopo la messa in opera di ogni strato la D.L, potr richiedere la verifica del grado di costipamento mediante prove di controllo della densit in sito e della densit di riferimento in laboratorio. Le prove geotecniche in sito ed in laboratorio dovranno essere eseguite da un laboratorio ufficiale approvato dalla D.L.

6.4.

CARATTERISTICHE ACUSTICHE

Dal punto di vista delle caratteristiche acustiche la fase di accettazione distinta in due momenti: il primo riguardante le prove di laboratorio in camera riverberante; il secondo riguardante prove su campioni di barriera in campo aperto ed in condizioni normalizzate. Le prove sono a carico del costruttore/fornitore che deve certificare l'efficacia acustica del manufatto facendo eseguire presso un Istituto abilitato (riconosciuto da Ente Pubblico competente) una serie di test che rispondano ai requisiti di accettazione fonici. I relativi certificati debbono essere accompagnati da una dichiarazione del Laboratorio che attesti che nellambito delle norme e prescrizioni relative siano state rispettate le metodologie standard di esecuzione.

67

6.4.1. Prove di laboratorio in camera riverberante L'indice I di isolamento acustico deve essere superiore o uguale a 24 dB. II suo valore sar determinato secondo la norma ISO 140/31978 e la ISO 717/11982 e successivi aggiornamenti. Le propriet fonoassorbenti dei materiali saranno valutate mediante la determinazione del coefficiente di assorbimento acustico secondo la norma ISO/R354-1985 I pannelli aventi la capacit di assorbire l'energia acustica incidente sono classificati in due categorie, da scegliersi in base alle condizioni di impiego: TIPO I: ad elevato potere fonoassorbente; TIPO II: a medio potere fonoassorbente. Essi devono garantire, alle varie frequenze centrali di banda d'ottava, i seguenti valori minimi del coefficiente di assorbimento acustico , in riferimento alla norma ISO/R 3541985 e successivi aggiornamenti: TIPO I: ad elevato potere fonoassorbente:
Frequenza (Hz) 125 250 500 1000 2000 4000 Coefficiente 0.40 0.70 0.80 0.80 0.80 0.75

TIPO II: a medio potere fonoassorbente:


Frequenza (Hz) 125 250 500 1000 2000 4000 Coefficiente 0.35 0.40 0.50 0.60 0.55 0.50

La Norma ISO 3541985 se da una parte prevede che le misure siano effettuate in 1/3 di ottava, dall'altra fornisce, invece, le tabelle di confronto con dati in ottave: chiaro che per il

68

raffronto bisogner mediare i tre valori dei tre terzi per ottenere il corrispondente valore in ottava. Nel caso di elementi biassorbenti i campioni saranno provati separatamente sulle due facce.

6.4.2

Prova di attenuazione in campo libero su barriera normalizzata (misura di insertion loss) Al fine di valutare il comportamento della barriera dal punto di vista acustico dovr essere eseguita una prova di attenuazione in campo libero in una configurazione standard con sorgente puntiforme, rispettando la metodologia indicata in seguito. La prova va eseguita in una zona con superficie piana il pi possibile riflettente (ad esempio battuto di cemento, asfalto non drenante o simili), privo di ostacoli acustici nel raggio di almeno 50 m dalla barriera, dalle sorgenti e dai punti di misura; su autorizzazione del Committente potr essere effettuata in un prato piano con erba o vegetazione di altezza non superiore a 5 cm. La velocit del vento nella zona di prova deve essere inferiore a 5 ms-1 . La barriera utilizzata per le prove, realizzata con i pannelli inseriti negli appositi montanti ed ogni altro elemento costitutivo disposto come previsto per i normali impieghi, deve avere un'altezza di 3 m ed una lunghezza di 18 m. I pannelli della fila inferiore devono essere posati su un letto di sabbia o sul terreno vegetale livellato al fine di assicurare la necessaria ermeticit acustica nella zona di appoggio. Le misure vanno eseguite in corrispondenza del montante centrale utilizzando una sorgente campione di rumore bianco e rosa e un ricevitore posti nelle posizioni indicate in Fig. 3.

69

PLANIMETRIA SCHEMATICA

SORGENTE 18.00 3.00

RICEVITORE M1

RICEVITORE M2

RICEVITORE M3

3.00 10.00 25.00

BARRIERA

SEZIONE SCHEMATICA
BARRIERA RICEVITORE M1 3.00 RICEVITORE M2 RICEVITORE M3

SORGENTE

Le misure devono essere condotte in banda d'ottava nel campo 125 4000 Hz con un fonometro integratore con tempo di integrazione di almeno 10 s per ogni banda di ottava, ovvero un analizzatore in tempo reale con tempo di integrazione di almeno 30 s. E' inoltre richiesta la misura globale utilizzando il filtro di ponderazione A con tempo di integrazione di almeno 10 s. La sorgente di rumore sar costituita da un altoparlante con diametro inferiore o uguale a 15 cm. Le caratteristiche di direzionalit della sorgente sonora dovranno essere misurate in loco e riportate nel certificato di prova. Le misurazioni effettuate nella prova, sia per quanto riguarda il livello totale che i livelli per le singole bande di frequenza, saranno ritenute valide solo se il livello misurato superiore di almeno 10 dB al valore del rumore di fondo misurato nello stesso punto. L'attenuazione sonora in campo libero calcolata, per ognuna delle bande d'ottava e per il valore globale ponderato A, con la formula: L = L p0 L p dove: Lp0 = livello di pressione sonora nella posizione di misura in assenza di barriera; Lp = livello di pressione sonora nella posizione di misura in presenza di barriera.

1.20 3.00 3.00

FIGURA 3: SCHEMA DELLA PROVA IN CAMPO LIBERO

1.20 10.00

1.20 25.00

(VALORI ESPRESSI IN METRI)

1.20

70

L'attenuazione della barriera in corrispondenza dei punti di misura dovr essere di almeno: 22 dB(A) a 3 m, 18 dB(A) a 10 m e di 16 dB (A) a 25 m, sia per il rumore bianco sia per quello rosa. Per tali valori di attenuazione ammessa una tolleranza massima di 4 dB(A). Ai fini della misura le letture saranno valide solo se superiori di almeno 10 dB al valore del rumore di fondo misurato in quel punto per ciascuna banda di frequenza. Inoltre, durante le misurazioni, dovr essere garantita l'assenza di altre fonti di rumore significative che potrebbero incidere sul rumore di fondo stesso.
Nel caso in cui la sorgente sonora sia costituita da pi altoparlanti, essi dovranno avere il loro asse alla stessa altezza e il diametro dell'altoparlante maggiore non dovr essere superiore a 0.15 m. Le curve di

direttivit degli altoparlanti alle varie frequenze dovranno essere misurate in loco e riportate nel verbale di misura. La sorgente dovr essere il pi possibile omnidirezionale o avere almeno una simmetria rotazionale intorno al proprio asse orizzontale rivolto verso la barriera. Tutta la strumentazione dovr rispondere alle caratteristiche previste dalla IEC 804 per i fonometri integratori. I filtri di banda d'ottava dovranno essere in accordo con la IEC 225. Il microfono di misura dovr avere il diametro non maggiore di pollice ed essere del tipo per campo libero. Il valore dell'attenuazione sonora dovr essere presentato in forma tabellare e grafica, rappresentando l'andamento del livello sonoro in funzione della frequenza.

6.5.

SPECIFICHE DI MESSA IN OPERA

Lopera dovr essere realizzata utilizzando esclusivamente materiali che abbiano superato il processo di accettazione indicato in precedenza. Tale rispondenza, cos c ome il corretto assemblaggio dei singoli componenti della struttura, sar verificata durante la fase di messa in opera a cura della Direzione Lavori. La costruzione della barriera deve risultare acusticamente ermetica, in particolare in corrispondenza dei giunti di dilatazione, delle uscite di sicurezza, dei raccordi di manufatti, ecc. Questa propriet deve essere assicurata mediante un corretto montaggio degli elementi e un corretto insilaggio del terreno, nonch mediante l'impianto di adeguate essenze vegetali rampicanti e/o cespugli. L'esecuzione delle opere dovr rispettare i vincoli indicati sui disegni tipologici allegati.

71

7.0.

ELEMENTI ANTIDIFFRATTIVI: CARATTERISTICHE DEI MATERIALI ED ACUSTICHE

Lefficacia in sito di uno schermo acustico , in gran parte, limitata dal fenomeno della diffrazione sullo spigolo superiore: per ridurre questo fenomeno possibile installare sulla sommit di barriere antifoniche o su manufatti esistenti degli appositi dispositivi antidiffrattivi. Tali dispositivi consentono, grazie alle loro caratteristiche di fonoassorbenza, di ridurre laltezza di una qualsiasi barriera con benefici economici e di impatto ambientale.

7.1.

CARATTERISTICHE DEI MATERIALI

Gli apparecchi antidiffrattivi sono normalmente realizzati in eleme nti lineari con le seguenti caratteristiche: Elemento esterno: costituito da componenti in lamiera di acciaio zincato o di alluminio opportunamente sagomati e forati. Elemento interno fonoisolante: costituito un elemento tubolare in acciaio zincato di adeguato spessore. Materiale fonoassorbente: interposto tra i due elementi interno ed esterno, costituito da lana minerale. Coprigiunti ed elementi terminali: consentono la giunzione e la chiusura dei dispositivi antidiffrattivi. Strutture di sostegno: consentono il fissaggio dei dispositivi antidiffrattivi alle barriere o ad altri manufatti. I componenti in acciaio zincato e in alluminio, cos come i materiali fonoassorbenti devono essere conformi a quanto richiesto per le parti omologhe dei pannelli fonoassorbenti metallici (si vedano i paragrafi ..e..) per quanto riguarda caratteristiche meccaniche, di durevolezza, di protezione dalla corrosione, ecc.

7.2.

CARATTERISTICHE ACUSTICHE

Limportanza del fenomeno della diffrazione dipende dalla localizzazione della sorgente acustica e del punto di misura rispetto allo schermo acustico. Quindi, contrariamente alla trasmissione e allassorbimento, la diffrazione non una caratteristica intrinseca: cos le distanze relative sorgenteschermo e schermopunto di misura, hanno una notevole importanza nei confronti della prestazione del sistema antidiffrattivo provato. Peraltro molto importante essere in grado di caratterizzare questo fenomeno in condizioni di riferimento al fine di consentire da una parte la qualificazione in fabbrica e dallaltra il confronto dei prodotti in condizioni similari. Come stato detto la diffrazione non una caratteristica intrinseca del materiale, perci necessario analizzare il contesto in cui la barriera sar messa in opera: inserita come rialzo della barriera (ed esempio su una barriera esistente), mantenendo fissa laltezza massima oppure ancora dimensionando la barriera di efficacia equivalente nel caso di nuove barriere.

72

Le tre tipologie di analisi sono mostrate nello schema :

Rialzato

Altezza massima fissata

Efficacia equivalente

FIGURA 4

TIPOLOGIE DI ANALISI SUGLI ELEMENTI ANTIDIFFRATTIVI

7.2.1. Metodologia di prova La metodologia di prova descritta segue la prima tipologia di analisi. La prova consiste nelladottare il metodo impulsivo (largamente sperimentato in Francia), al fine di determinare il parametro IL (Insertion Loss, perdita di energia in diffrazione): IL AD = IL1 IL 2 dove: IL1 = attenuazione della barriera con laggiunta dellelemento antidiffrattivo IL2 = attenuazione ottenuta dalla sola barriera IL1 e IL2 sono ottenuti dalla formula: P d IL = 20 log d 20 log 2 P d i 1 dove: Pd = pressione acustiche diffratta dallo spigolo superiore Pi = pressione acustica incidente d1 , d2 = distanze sorgentemicrofono secondo il seguente schema:
d2 = d 2,1+d 2,2
Sorgente S d 2,1 d2,2 Ricettore M

d1

Barriera

FIGURA 5:

SCHEMA PER IL CALCOLO DEI VALORI DI IL

73

Il parametro IL di solito positivo: ci vuol dire che linserimento del dispositivo antidiffrattivo permette normalmente di ottenere una diminuzione di livello sonoro al di l dello schermo; pu essere negativo in alcuni casi marginali. La sorgente sonora costituita da un generatore di rumore rosa in un campo di frequenza compreso fra 100 e 5000 Hz. Lefficacia in diffrazione dipende fortemente dalla frequenza, come la trasmissione (debole alle basse frequenze e forte alle alte frequenze), e anche dallaltezza del microfono rispetto allo schermo.

7.2.2. Modalit di esecuzione della prova La prova consiste nel mettere in opera uno o pi pannelli preferibilmente in calcestruzzo in modo da formare una barriera lunga 8 m, come indicato sullo schema in Fig. 6. Lo spazio davanti e dietro dovr essere libero per permettere il posizionamento dei microfoni. La prova va eseguita in una zona con superficie piana il pi possibile riflettente (ad esempio battuto di cemento, asfalto non drenante o simili), privo di ostacoli acustici nel raggio di almeno 50 m dalla barriera, dalle sorgenti e dai punti di misura; su autorizzazione del Committente potr essere effettuata in un prato piano con erba o vegetazione di altezza non superiore a 5 cm. Laltezza della barriera deve essere di 3 m al fine di conservare la coerenza con le misure di trasmissione e di assorbimento. E necessario ripetere lesperimento per almeno 5 altezze dei microfoni in modo da avere una caratterizzazione completa dellirraggiamento acustico

74

PLANIMETRIA SCHEMATICA

Sorgente S 8m

Ricettore M1

4.5 m

5m

Barriera

SEZIONE SCHEMATICA
Ricettore M

Sorgente S

4.5 m

5m

FIGURA 6:

SCHEMA DELLA PROVA SU ELEMENTI ANTIDIFFRATTIVI

75

Var 0 3 m

Barriera 3m

8.0.

ALTRI TIPI DI SCHERMI ACUSTICI

8.1.

RIMODELLAMENTI MORFOLOGICI

I rimodellamenti morfologici utilizzati come barriere al rumore emesso dallinfrastruttura stradale possono essere realizzati per mezzo di: terrapieni a pendenza naturale; strutture in terra rinforzata o geosacchi. Le barriere di questo tipo sono chiamate anche naturali perch in esse lelemento naturale (terra, vegetazione, humus) assolve sia al ruolo funzionale che alla funzione estetica.

8.1.1. Terrapieni a pendenza naturale I terreni a pendenza naturale integrati da vegetazione presentano ottime prestazioni acustiche e di inserimento paesaggistico, ma ha nno lo svantaggio di una notevole occupazione planimetrica e di richiedere una grande quantit di materiale: per queste ragioni una tecnologia conveniente solo se viene prevista fin dalle prime fasi di progettazione dellinfrastruttura. Il terrapieno deve essere progettato secondo calcoli di stabilit sviluppati sulla base delle caratteristiche geotecniche del terreno da utilizzare per il rilevato e dovr essere realizzato secondo la conseguente configurazione; Per quanto riguarda le modalit di esecuzione di scavi e sbancamenti, di preparazione o sagomatura dei pendii, nonch la eventuale predisposizione di elementi drenanti alla base, il reperimento del materiale costituente il rilevato, il ciclo di idrosemina ed ogni altra categoria accessoria di lavoro si rimanda alle prescrizioni del sezione opere in verde del presente Capitolato. Il terreno di riempimento pu provenire sia da scavi precedentemente eseguiti, sia da cave di prestito, e dovr appartenere ai gruppi A1-a, A3, A2-4 e A2-5 della classificazione UNI 10006 con esclusione di pezzature superiori a 25 cm. I gruppi A2-6 A2-7 potranno essere impiegati purch l'indice plastico Ip sia inferiore a 30; per i materiali con passante al setaccio n. 200 (0.0074 mm) maggiore del 35% necessario che il passante ai 20 micron (0.020 mm) sia inferiore al 40% e l'indice plastico Ip < 30. Qualora siano richiesti particolari capacita drenanti al manufatto, il materiale dovr appartenere alla classi A1, A3. In ogni caso saranno esclusi i materiali che, presentino angoli di resistenza al taglio minori di quelli previsti in progetto e comunque inferiori a 25; il peso di volume del terreno di riempimento dovr essere superiore a 1.7 t/m3 .

8.1.2. Strutture in terra rinforzata Il rimodellamento morfologico consiste nella realizzazione di rilevato o terrapieno a scarpata stabilizzata, con paramento esterno rinverdito, armato mediante manufatti a struttura regolare detti "geogriglie", costituiti da polietilene ad alta densit o polipropilene stabilizzato od altri polimeri, aventi elevata resistenza meccanica, chimica e fisica e stabilizzati all'azione di raggi U.V., con inclinazione fino a 90 rispetto al piano orizzontale.

76

Il terrapieno deve essere progettato secondo calcoli di stabilit sviluppati sulla base delle caratteristiche geotecniche del terreno da utilizzare per il rilevato e dovr essere realizzato secondo la conseguente configurazione. La tipologia e le caratteristiche meccaniche delle georeti nonch il loro posizionamento dovranno essere conformi alle risultanze dei calcoli sviluppati. La realizzazione avverr mediante formazione di strati successivi con sequenze ripetitive di posa della geogriglia, stesa e compattamento del materiale a strati sovrapposti ognuno di altezza non superiore a 25 cm. Le geogriglie da impiegarsi dovranno avere una struttura regolare formata dalla stiratura mono-biassiale di un foglio continuo ed avere aperture, geometria, costole e giunzioni nelle sezioni di incrocio tali da permettere un significativo collegamento meccanico con il materiale da rinforzare. Dovranno inoltre avere una elevata rigidit a flessione ed un elevato modulo elastico in relazione al materiale da rinforzare, ed una elevata continuit della resistenza elastica lungo tutte le costole e giunzioni della struttura. Le geogriglie dovranno essere resistenti al degrado dovuto ai raggi ultravioletti, ai danneggiamenti durante una normale posa in opera, ed a tutte le forme di degrado chimico o biologico normalmente incontrate nel materiale che deve essere consolidato. Il livello di sollecitazione e le caratteristiche delle geogriglie dovranno essere certificate per una vita di oltre 120 anni. Per le modalit di esecuzione di scavi e sbancamenti, di preparazione o sagomatura dei pendii, nonch per la eventuale predisposizione di elementi drenanti alla base si rimanda alle disposizioni della sezione Movimenti di terra del presente Capitolato. Il terreno di riempimento pu provenire sia da scavi precedentemente eseguiti, sia da cave di prestito, e dovr appartenere ai gruppi A1-a, A3, A2-4 e A2-5 della classificazione UNI 10006 con esclusione di pezzature superiori a 25 cm. I gruppi A2-6 A2-7 potranno essere impiegati purch l'indice plastico Ip sia inferiore a 30; per i materiali con passante al setaccio n. 200 (0.0074 mm) ma ggiore del 35% necessario che il passante ai 20 micron (0.020 mm) sia inferiore al 40% e l'indice plastico Ip < 30. Qualora siano richiesti particolari capacita drenanti al manufatto, il materiale dovr appartenere alla classi A1, A3. In ogni caso saranno esclusi i materiali che, presentino angoli di resistenza al taglio minori di quelli previsti in progetto e comunque inferiori a 25; il peso di volume del terreno di riempimento dovr essere superiore a 1.7 t/m3 . Una variante di questo sistema consiste nellutilizzo dei geosacchi: si procede alla realizzazione di una parete con sacchi sovrapposti di tessuto non tessuto riempiti di miscela di terreno vegetale e concimi. Il lato della parete rivolto verso linfrastruttura potr essere quasi verticale mentre laltro lato former con il piano dappoggio un angolo acuto. Le superfici esterne delle pareti saranno adeguatamente trattate al fine di ottenere un rivestimento vegetante in un periodo massimo di 180 giorni. Le modalit costruttive e la conformazione del terrapieno consentono di considerare questo tipo di barriera come una struttura monolitica appoggiata al suolo, quindi dovranno essere verificate le consuete condizioni di stabilit al ribaltamento, allo scivolamento e allo schiacciamento. La scarpata o il rilevato stradale dovranno essere predisposti alla posa dei geosacchi mediante livellamento e/o gradonatura. Alla base del piano di posa potranno essere realizzati drenaggi longitudinali per la raccolta e lo smaltimento delle acque meteoriche per impedire il ruscellamento della scarpata. Il sacco contiene terriccio di alta qualit con laggiunta di semi di varie essenze, oligoelementi ed attivanti della flora batterica. Linvolucro costituito da tessuto non tessuto imputrescibile, cucito a forma di sacco e con numerosi tagli per consentire una migliore germinazione e la

77

fuoriuscita delle plantule. Le dimensioni e il peso di ciascun geosacco devono consentire una facile lavorabilit al fine di unagevole costruzione della barriera.

8.2.

BARRIERE VEGETALI (FASCE BOSCATE)

Le barriere vegetali sono schermature costituite da vegetazione specializzata per tipo di essenza e sesto di impianto, le quali, pur in misura modesta, consentono di deviare, assorbire, riflettere e rifrangere il rumore. Esse sono costituite da uno o pi filari di arbusti e/o alberi, preferibilmente della famiglia dei sempreverdi, impiantati ad una distanza tale da consentire una regolare crescita delle stesse. Per la scelta della tipologia di piante e la modalit di esecuzione e manutenzione si rimanda alle disposizioni riportate nella sezione opere a verde.

78

9.0.

ALTRI TIPI DI INTERVENTO

9.1.

INTERVENTI PER RIDURRE IL RUMORE EMESSO DAL TRAFFICO

9.1.1. Pavimentazioni antirumore Le pavimentazioni antirumore sono classificate secondo le seguenti tipologie: 1) microtappeti realizzati con conglomerati bituminosi aventi granulometria fine o molto fine ed inerti porosi, oppure tramite trattamenti superficiali a base di resina epossidica; 2) rivestimenti con conglomerati bituminosi drenanti, di spessore sottile (da 3 a 8 cm) e porosit variabile costituiti da una miscela di pietrischetti frantumati, sabbie ed eventuale additivo impastato a caldo con bitume modificato; 3) rivestimenti con conglomerati bituminosi drenanti o conglomerati di calcestruzzo poroso, di spessore medio-alto (da 15 a 50 cm) e porosit crescente dal basso verso lalto; 4) pavimentazioni eufoniche costituite da uno strato di conglomerato bituminoso drenante di spessore 46 cm posto al di sopra di una piastra continua in conglomerato di cemento armato comprendente elementi idonei a migliorare lassorbimento alle basse frequenze. Le caratteristiche di assorbimento acustico delle pavimentazioni ad effetto antirumore potranno essere verificate con i seguenti metodi: in laboratorio applicando il metodo ad onde stazionarie (attrezzatura denominata tubo di Kundt) in condizioni di incidenza normale su carote di 10 cm di diametro, prelevate in situ dopo il 15 giorno dalla stesa del conglomerato in situ applicando il metodo dellimpulso riflesso (Norme ISO 11819-1 e 2, ISO 13472-1 e 2 per misure in situ) con una incidenza radente di 30.

9.1.2. Giunti silenziosi Si definiscono giunti silenziosi i giunti che generano incrementi del livello sonoro equivalente, rispetto ai tratti adiacenti, inferiori ai seguenti valori:
Giunti a piccola escursione (< 50 mm) Tipo di veicolo Leggero Pesante dB(A) 1,5 2,0 Giunti a grande escursione (> 50 mm) Tipo di veicolo Leggero Pesante dB(A) 2,5 3,0

9.2. RIVESTIMENTI FONOASSORBENTI IN GALLERIA Lintervento consiste nella posa di pannelli prefabbricati in calcestruzzo con spessore di 10 20 cm. Nella parte superiore i pannelli saranno opportunamente sagomati in modo da poter ottenere lalloggiamento per il corpo illuminante ed una piccola plancia per lappoggio dei cavi di alimentazione delle lampade stesse e di tutte le apparecchiature elettriche necessarie. La superficie in vista del pannello dovr essere finita a calcestruzzo canettato colore naturale, risultante dal getto su matrice in gomma. Lappoggio del pannello sar costituito da un cordolo guida in calcestruzzo prefabbricato, da posarsi su letto di compensazione in malta di cemento ed ancorato alla sottostante struttura

79

della sede viaria o del marciapiede mediante la posa di spinotti in acciaio, inghisati con malta antiritiro. Gli ancoraggi alla parete strutturale della galleria saranno ottenuti con accessori metallici in acciaio inox posti nella parte superiore, costituiti da profili, staffe, barre tirafondo, dadi, rondelle antisvitamento, ecc. in parte gettati nel prefabbricato ed in parte ancorati alle strutture della galleria mediante uso di malte antiritiro e di resine epossidiche.

9.3.

INTERVENTI SPECIALI

9.3.1. Schermi totali con grigliati acustici Si definiscono schermi totali le coperture a cielo aperto con griglia a deflettori (baffles), in grado di garantire riduzioni di rumore anche ai piani alti degli edifici consentendo al tempo stesso una buona illuminazione ed aerazione dellinfrastruttura. Lo schermo costituito da una struttura di supporto principale alla quale sono fissati i pannelli deflettori.

9.3.2. Provvedimenti eccezionali sui locali ricevitori Qualora non si raggiungano i limiti prefissati con ladozione di tutti i possibili interventi di cui sopra, potranno essere eccezionalmente adottati provvedimenti di protezione acustica nei singoli locali allinterno delle abitazioni, ricorrendo per esempio a finestre antirumore autoventilate, ad intonaci, cavit o aggetti fonoassorbenti ecc. Tali provvedimenti dovranno essere giustificati e motivati con apposita relazione tecnica in cui risulti comprovata da calcoli e riscontri la compatibilit con normative potenzialmente antagoniste, tra le quali in particolare la legge 46/90, la legge 10/91, il D.P.R. 412/93, le norme UNI-CTI 10339/95 e loro successivi aggiornamenti ed estensioni.

80

10.0.

CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE E VINCOLI GEOMETRICI DI ESERCIZIO

10.1.

CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE DELLE BARRIERE ARTIFICIALI

10.1.1. Geometria delle barriere La geometria degli schermi acustici sar indicata negli elaborati grafici di progetto, redatti secondo gli schemi tipologici allegati, che dovranno essere sottoposti all'approvazione del Committente. In caso di montaggio scalettato, la distanza da terra del bordo superiore dei pannelli deve essere ovunque non inferiore a quella ottimale prevista per l'attenuazione richiesta. Le barriere saranno poste ad una distanza dal ciglio stradale cos come indicato nei disegni tipologici e tale da consentire un agevole uso delle infrastrutture stradali e da ottimizzare l'abbattimento di energia sonora.

10.1.2. Particolarit costruttive delle barriere I materiali costituenti le barriere devono essere forniti nei colori che saranno indicati dal progettista. Fra i montanti e i pannelli e tra pannello e pannello devono essere previste guarnizioni acusticamente ermetiche da descrivere negli elaborati di progetto mentre tra pannelli e fondazioni in calcestruzzo devono essere previsti elementi sigillanti. Tutta la barriera deve essere costruita in modo da evitare in ogni punto il ristagno dell'acqua. In particolare per i pannelli composti l'acqua deve fuoriuscire facilmente dai singoli pannelli e non ristagnare sia fra pannello e pannello sia tra pannello inferiore della parete e superficie di appoggio. Le soluzioni costruttive devono consentire la rimozione senza che occorra la demolizione della relativa fondazione. I getti di bloccaggio dovranno essere effettuati con idonee malte cementizie di tipo reoplastico. Il materiale fonoassorbente deve essere assicurato in modo tale da evitarne spostamenti e piegature e deve essere protetto in modo che non possa impregnarsi d'acqua e non possa essere facilmente danneggiato. Dovranno essere previsti dei dispositivi atti a impedire l'asportazione dei pannelli.

10.1.3. Barriere sui ponti e viadotti Nella zona di giunto dei ponti e viadotti dovr essere prevista una doppia parete su due lati degli elementi affiancati ravvicinati il pi possibile, ma sempre in modo da permettere le libere dilatazioni dell'opera d'arte. Le due pareti dovranno avere una sovrapposizione pari all'escursione massima del giunto maggiorata di almeno 50 cm e dovranno essere vincolate alle strutture in modo che non sia impedito il movimento di dilatazione del ponte o del viadotto. Nel caso di insonorizzazione di ponti metallici la struttura portante dei pannelli dovr preferibilmente essere distinta da quella delle travate metalliche e intorno ad esse e ai relativi apparecchi d'appoggio dovr essere lasciato spazio sufficiente per l'effettuazione delle ispezioni e degli interventi di manutenzione.

81

Si dovr inoltre tenere conto delle deformazioni delle travate metalliche sia per effetto dei sovraccarichi che delle dilatazioni termiche. Per dilatazioni inferiori a 5 cm, si disporr un giunto in neoprene tra i due montanti della barriera o un idoneo sistema atto a consentire la libera dilatazione del manufatto. I vincoli obbligatori quali: interasse dei montanti, tipologia di fondazione, pannelli e parti speciali, saranno indicati sui disegni tipologici.

82

10.1.4. Barriere su rilevato e trincea I vincoli obbligatori quali: interasse dei montanti, tipologia di fondazione, pannelli e parti speciali, saranno indicati sui disegni tipologici. 10.1.5. Protezione elettrica I montanti metallici vanno ancorati al basamento di calcestruzzo proteggendone la parte immersa e, per almeno 10 cm, anche la parte che fuoriesce dal basamento mediante un opportuno mezzo isolante in modo da ostacolare il passaggio di correnti vaganti tra terra e barriera. I singoli pannelli ed i montanti metallici devono essere collegati attraverso un cavo in rame di opportune dimensioni che corre lungo tutta la barriera. Per le modalit di messa a terra e per il dimensionamento del suddetto cavo si dovr fare riferimento alla Norma CEI 9.6 vigente. Se la barriera viene posta in opera su un viadotto in c.a. la continuit metallica sia della barriera che del cavo in rame deve essere interrotta in corrispondenza dei giunti di dilatazione delle travate del viadotto ed il cavo dovr essere collegato elettricamente all'armatura metallica del cemento armato in un solo punto per ogni travata. 10.1.6. Caratteristiche di resistenza al fuoco Tutte le barriere devono garantire il seguente grado di resistenza al fuoco secondo la circolare n 91 del Ministero dell'Interno e il D.M. 30/11/83: Esigenza minima: classe REI 30.

10.2.

CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE DEI BIOMURI

10.2.1. Esecuzione e preparazione del piano di fondazione Il piano di fondazione sar di norma realizzato in conglomerato cementizio avente Rck > 15 N/mm2 e dovr essere livellato per un pi agevole posizionamento delle basi di appoggio degli elementi modulari.

10.2.2. Posa in opera degli elementi modulari Per realizzare in elevazione il muro cellulare inizialmente occorrer mettere in opera perfettamente in piano le basi di appoggio, quindi si proceder al montaggio sistematico degli elementi modulari incastrandoli tra loro sia longitudinalmente, sia trasversalmente, sfruttando gli appositi alloggiamenti presenti sugli elementi stessi, si otterr cos la caratteristica forma reticolare.

10.2.3. Stesa dei materiali di riempimento Una volta eseguita la struttura in elevazione occorrer procedere al riempimento del reticolo cos montato, stendendo il materiale di riempimento parallelamente al paramento esterno ed a strati di spessore costante in modo da agevolare la successiva compattazione qualora il riempimento della struttura reticolo venga eseguito con materiale terroso reperibile in loco.

83

Lo spessore della strato, alla stato sciolto, sar stabilito di volta in volta dalla D.L. o da quanto riportato nei disegni di progetto, in ragione delle caratteristiche dei materiali e delle modalit di compattazione. Per tale operazione dovranno essere sottoposte alla preventiva approvazione della D.L. il tipo, le caratteristiche ed il numero dei mezzi di compattazione nonch le modalit esecutive di dettaglio (numero di passate, velocit operativa, frequenza). Per il modesto sviluppo planimetrico dei manufatti e per l'esiguit degli spazi disponibili si useranno mezzi di compattazione leggeri quali piastre vibranti e costipatori vibranti azionati a mano. Ogni strato verr messo in opera con un grado di Compattazione pari al 90% del valore fornito dalla prova Proctor modificato (ASTM D1557). Qualora si dovessero manifestare lesioni sugli elementi imputabili a cattiva esecuzione e/o difetto del materiale stesso, l'Impresa fornitrice dovr provvedere alla sostituzione o al restauro delle zone ammalorate a sua cura e spese e secondo le disposizioni impartite di volta in volta dalla D.L..

84

11.0.

MANUTENZIONE

Le scelte costruttive devono consentire di minimizzare gli interventi di manutenzione. E' inoltre richiesto di fornire una relazione sulle norme di manutenzione a cui l'opera dovr essere assoggettata per un periodo di almeno 10 anni. Nel corso del primo anno di esercizio non deve essere necessario alcun lavoro manutenzione se non dovuto a cause accidentali. Il ciclo di manutenzione previsto, cos come leventuale sostituzione di pannelli danneggiati da incidenti o atti vandalici, devono poter essere effettuati con mezzi semplici senza pregiudicare la statica della struttura, il traffico stradale e senza causare danni a persone o cose. Una relazione dovr esporre in forma chiara e schematica le operazioni di manutenzione previste nonch le operazioni occorrenti per la sostituzione facile e rapida dei pannelli o di altri componenti della barriera. LImpresa potr essere chiamata a fornire materiali di riserva per sostituire elementi danneggiati anche dopo il collaudo dei lavori eseguiti; pertanto lImpresa stessa si impegna a fornire, per un congruo numero di anni, elementi del tutto uguali a quelli messi in opera.

85

-SEGNALETICA ORIZZONTALE, VERTICALE e COMPLEMENTARE -

86

INDICE 1.0. 2.0. 3.0. 3.1. 3.2. 3.3. 3.4. 3.5. 3.6. 3.7. 3.8. 4.0. 4.1 4.2 5.0. 6.0. 6.1. 6.2. 7.0. 7.1 7.2 7.3. 7.4. 8.0. 9.0. 9.1. 10.0. 10.1 10.2 11.0. 11.1. 11.1.1. 11.1.2. 11.1.3. 11.1.3.1. 11.1.3.2. 11.1.3.2a. 11.1.3.3. 11.1.3.4. 11.1.3.5. 11.1.3.6. 11.1.3.7. 11.1.3.8. 11.1.3.9. 11.1.3.10. GENERALITA RESPONSABILITA DELLAPPALTATORE QUALITA E PROVENIENZA DEI MATERIALI SEGNALETICA VERTICALE SEGNALETICA ORIZZONTALE ACQUA LEGANTI IDRAULICI GHIAIE GHIAIETTI PIETRISCHI - PIETRISCHETTI SABBIE PER OPERE MURARIE MATERIALI FERROSI PELLICOLE PITTURE PROVE DEI MATERIALI CERTIFICATI PROVE DEI MATERIALI PRESCRIZIONI GENERALI DI ESECUZIONE DELLE PRINCIPALI CATEGORIE DI LAVORO E FORNITURE MOVIMENTI DI TERRE SCAVI IN GENERE SCAVI DI SBANCAMENTO SCAVI DI FONDAZIONE CONGLOMERATI CEMENTIZI SEMPLICI ED ARMATI GENERALIT COMPONENTI RESISTENZA DEI CALCESTRUZZI POSA IN OPERA CASSEFORME - ARMATURE ACCIAIO PER CEMENTO ARMATO GENERALIT ACCIAI PER CEMENTO ARMATO NORMALE BARRE TONDE LISCIE FEB 22K FEB 32K BARRE AD ADERENZA MIGLIORATA FEB 38K FEB 44K SEGNALETICA VERTICALE PELLICOLE Generalit Accertamento dei livelli di qualit Definizioni Pellicola di classe 1 Pellicola di classe 2 Pellicole sperimentali Pellicole stampate Pellicole di tipo A Pellicole di tipo B Limite colorimetrico Fattore di luminanza Coefficiente areico di intensit luminosa Angolo di divergenza Angolo di illuminazione

87

11.1.4. Caratteristiche colorimetriche, fotometriche e metodologie di misura 11.1.4.1. Coordinate tricromatiche e fattore di luminanza 11.1.4.1.1. Prescrizioni 11.1.4.1.2. Metodologia di prova 11.1.4.2. Coefficiente areico di intensita' luminosa 11.1.4.2.1. Prescrizioni 11.1.4.2.2. Condizioni di prova 11.1.5. Caratteristiche tecnologiche e metodologiche di prova 11.1.5.1. Condizioni di prova 11.1.5.2. Spessore, incluso l'adesivo 11.1.5.2.1. Prescrizioni 11.1.5.2.2. Metodologia di prova 11.1.5.3. Adesivit 11.1.5.3.1. Prescrizioni 11.1.5.3.2. Metodologia di prova 11.1.5.4. Flessibilit 11.1.5.4.1. Prescrizioni 11.1.5.4.2. Metodologia di prova 11.1.5.5. Resistenza all'invecchiamento accelerato strumentale 11.1.5.5.1. Prescrizioni 11.1.5.5.2. Metodologia di prova 11.1.5.6. Resistenza alla sabbia salina 11.1.5.6.1. Prescrizioni 11.1.5.6.2. Metodologia di prova 11.1.5.7. Resistenza allimpatto 11.1.5.7.1. Prescrizioni 11.1.5.7.2. Metodologia di prova 11.1.5.8. Resistenza al calore 11.1.5.8.1. Prescrizioni 11.1.5.8.2. Metodologia di prova 11.1.5.9. Resistenza al freddo 11.1.5.9.1. Prescrizioni 11.1.5.10. Resistenza ai carburanti 11.1.5.10.1. Prescrizioni 11.1.5.10.2. Metodologia di prova 11.1.5.11. Resistenza ai saponi ed ai detersivi neutri 11.1.5.11.1. Prescrizioni 11.1.5.11.2. Metodologia di calcolo 11.1.5.12. Caratteristiche del contrassegno di individuazione 11.1.5.12.1. Prescrizioni 11.1.5.12.2. Metodologie di prova 11.1.5.12.2.1. Verifica della inasportabilit 11.1.5.12.2.2. Verifica della non contraffabilit 11.1.5.12.2.3. Verifica della durata 11.1.6. Individuazione delle pellicole retroriflettenti 11.2. SUPPORTI IN LAMIERA 11.3. ATTACCHI 11.4. SOSTEGNI 11.5. SOSTEGNI A PORTALE

88

11.6. 12.0. 12.1. 12.1.1. 12.1.2. 12.2. 12.2.1. 12.2.2. 12.2.3. 12.2.4. 12.2.5. 12.2.6. 12.2.7. 12.2.8. 12.3. 12.3.1. 12.3.2. 12.3.3. 12.3.4. 12.3.5. 12.3.6. 12.3.7. 12.3.8. 12.4. 12.5. 12.5.1. 12.5.2. 13.0. 13.1. 13.2. 13.3. 14.0. 14.1. 14.2. 14.3. 15.0. 16.0. 17.0. 18.0. 18.1. 18.2. 18.3. 18.4. 18.5. 18.6. 18.7. 19.0.

FONDAZIONI E POSA IN OPERA SEGNALETICA COMPLEMENTARE DELINEATORI STRADALI Generalit Prove ed accertamenti CONI h= 32,7 cm Generalit Forma Peso Caratteristiche colorimetriche corpo del cono superficie retroriflettente Superfici retroriflettenti Caratteristiche fotometriche Caratteristiche comportamentali del materiale retroriflettente Caratteristiche comportamentali del cono finito CONI h= 50,0 cm Generalit Forma Peso Caratteristiche colorimetriche corpo del cono superficie non riflettente Superfici retroriflettenti Caratteristiche fotometriche Caratteristiche comportamentali del materiale retroriflettente Caratteristiche comportamentali del cono finito Occhi di gatto Dispositivo per la riflettorizzazione degli alberi Generalit Caratteristiche tecniche e dimensionali dei componenti SEGNALETICA ORIZZONTALE IN VERNICE GENERALIT PROVE ED ACCERTAMENTI CARATTERISTICHE GENERALI DELLE VERNICI SEGNALETICA ORIZZONTALE IN TERMOSPRUZZATO PLASTICO GENERALIT COMPOSIZIONE DEL MATERIALE SISTEMI DI APPLICAZIONE SEGNALETICA ORIZZONTALE PERMANENTE MATERIALI PREFORMATI RETRORIFRANGENTI GARANZIE SUI PREFORMATI RETRORIFRANGENTI SEGNALETICA ORIZZONTALE TEMPORANEA MATERIALI PREFORMATI RETRORIFRANGENTI NORME GENERALI DEI LAVORI E DELLE FORNITURE Segnaletica verticale Segnaletica orizzontale Scavi in genere Conglomerati cementizi Casseforme Acciaio per strutture in c.a. Profilati e manufatti in acciaio FORMAZIONE DEI PREZZI ONERI GENERALI

89

1.0.

GENERALIT

La segnaletica da utilizzare deve soddisfare precise richieste comportamentali e prestazionali in funzione della sua collocazione. Le attrezzature ed i mezzi di propriet delle ditte devono possedere idonee caratteristiche e requisiti in linea con le pi recenti tecnologie e con ogni norma legislativa e regolamentare avente comunque attinenza. I mezzi devono inoltre essere tutti omolo gati dalla Motorizzazione Civile secondo le vigenti Norme del Nuovo Codice della Strada. Al fine di soddisfare gli adempimenti al D.M. 30/12/1997, inerenti il sistema di garanzia della qualit per le imprese autorizzate alla costruzione di segnaletica stradale verticale: 1. Le imprese costruttrici di segnaletica stradale verticale devono essere in possesso dei requisiti previsti dall'art.45, comma 8, del decreto legislativo 30 aprile 1992 n.285; devono inoltre adottare un sistema di garanzia della qualit rispondente ai criteri ed alle prescrizioni contenute nelle norme europee internazionali UNI EN 9001/2, e deve essere certificato da un organismo accreditato ai sensi delle norme della serie UNI EN 45000. 2. Le imprese di cui sopra devono altres possedere la certificazione di conformit dei segnali finiti ai sensi delle circolari n.3652 del 17.06.98 e n.1344 del 11.03.99 e successive modifiche. 3. L'Ispettorato generale per la circolazione e la sicurezza stradale, avvalendosi, quando ritenuto necessario, del parere del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, pu prescrivere alle imprese interessate adeguamenti o modifiche al sistema di garanzia della qualit adottato anche per uniformare i comportamenti dei vari costruttori di segnali. l'Impresa dovr provvedere, senza alcun compenso speciale, ad allestire tutte le opere di difesa, mediante sbarramenti o segnalazioni in corrispondenza dei lavori, di interruzioni o di ingombri sia in sede stradale che fuori, da attuarsi con cavalletti, fanali, nonch con i segnali prescritti dal Nuovo Codice della Strada approvato con D.L. 30.4.1992 n. 285 e dal relativo Regolamento di esecuzione ed attuazione, approvato con D.P.R. 16.12.1992 n.495, dal D.P.R. n.610 del 16.09.96 e dalla circolare del Ministro LL.PP. n.2900 del 20.11.1993. Dovr pure provvedere ai ripari ed alle armature degli scavi, ed in genere a tutte le opere provvisionali necessarie alla sicurezza degli addetti ai lavori e dei terzi. In particolare l'Impresa, nell'esecuzione dei lavori, dovr attenersi a quanto previsto dalla Circolare n.2357 emanata il 16-5-1996 dal Ministero dei LL.PP. (Pubblicata nella G.U. n.125 del 30-5-1996)in materia di fornitura e posa in opera di beni inerenti la sicurezza della circolazione stradale. Tali provvedimenti devono essere presi sempre a cura ed iniziativa dell'Impresa, ritenendosi impliciti negli ordini di esecuzione dei singoli lavori. Quando le opere di difesa fossero tali da turbare il regolare svolgimento della viabilit, prima di iniziare i lavori stessi, dovranno essere presi gli opportuni accordi in merito con la Direzione dei Lavori; nei casi di urgenza pero', l'Impresa ha espresso obbligo di prendere ogni misura, anche di carattere eccezionale, per salvaguardare la sicurezza pubblica, avvertendo immediatamente di ci la Direzione dei Lavori. L'Impresa non avr mai diritto a compensi addizionali ai prezzi di contratto qualunque siano le condizioni effettive nelle quali debbano eseguirsi i lavori, ne` potr valere titolo di compenso ed indennizzo per non concessa limitazione o sospensione del traffico di una strada o tratto di strada, restando riservata alla Direzione dei Lavori la facolt di apprezzamento di tale necessita'.

90

2.0.

RESPONSABILITA DELL'APPALTATORE

Sar obbligo dell'Appaltatore di adottare nella esecuzione dei lavori tutti i provvedimenti e le cautele necessari per garantire la vita degli operai, delle persone addette ai lavori stessi e dei terzi, nonch per evitare danni a beni pubblici e privati. L'impresa e' obbligata agli adempimenti previsti dal Decreto Legislativo n.494 del 14-8-1996 e successive modifiche in attuazione alle direttive CEE 89/391 del 12/6/1989 e 92/57 del 24/6/1992 concernenti le prescrizioni minime di sicurezza e di salute da attuare nei cantieri temporanei o mobili. I lavori di cui al presente appalto dovranno essere condotti in conformit delle disposizioni contenute in "piano di sicurezza" di progetto, che forma parte integrante del contratto di appalto, ai sensi e per gli effetti del D. Lgs.vo 494/96. L'impresa appaltatrice DICHIARA di avere approfondita conoscenza e motivata convinzione della buona formulazione del piano di sicurezza. Per lo svolgimento dei lavori in oggetto del presente Capitolato Speciale di Appalto l'Impresa quale datore di lavoro e' obbligata nei riguardi dei propri dipendenti all'osservanza delle norme stabilite dal D.L. 19-9-1994 n.626 riguardante l'attuazione delle direttive CEE n.89/391, 89/654, 89/655, 89/656, 90/269, 90/270, 90394, e 90/679 riguardanti il miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori sul luogo di lavoro. Il datore di lavoro deve comunicare prima dell'inizio dei lavori il nominativo delle persone responsabili del servizio di prevenzione e salute sul luogo di lavoro. Sia che egli svolga direttamente i compiti propri del servizio di prevenzione sia che abbia designato responsabili, deve trasmettere, sempre prima dell'inizio dei lavori, copia conforme della dichiarazione attestante il possesso di attitudini e le capacita' adeguate di svolgimento dei compiti di prevenzione e protezione dai rischi corredata da copia di attestazione di frequenza del corso di formazione. Resta convenuto che, qualora per mancanza, insufficienza od inadempienza di segnalazioni nei lavori, in relazione alle prescrizioni del Nuovo Codice della Strada e dal relativo Regolamento di esecuzione, gi citati, che interessano o limitano la zona riservata al traffico dei veicoli e dei pedoni, dovessero verificarsi danni alle persone o alle cose, l'Impresa terra` sollevata ed indenne la stazione appaltante ed il personale da essa dipendente da qualsiasi pretesa o molestia, anche giudiziaria, che potesse provenirle da terzi e provveder` a suo carico al completo risarcimento dei danni che si fossero verificati. Sino che non sia intervenuta, con esito favorevole, il collaudo ovvero la visita per il certificato di regolare esecuzione delle opere la manutenzione delle opere stesse verr tenuta a cura e spese dell'Impresa. Questa, anche in presenza del traffico esistente sulla strada, eseguir la manutenzione portando il minimo possibile turbamento al traffico medesimo, provvedendo a tutte le segnalazioni provvisorie necessarie alla sicurezza del traffico, osservando sia le disposizioni di legge, sia le prescrizioni che dovesse dare la stazione appaltante o lEnte gestore della strada, per gli oneri che ne derivassero essa Impresa non avr alcun diritto a risarcimento o rimborso. L'Impresa sar responsabile, in sede civile e penale, dell'osservanza di tutto quanto specificato in questo articolo. Per tutto il periodo corrente tra l'esecuzione il collaudo o la predetta visita, e salvo le maggio ri responsabilit sancite dall'art. 1669 del C.C. sar garante delle opere eseguite, restando a suo esclusivo carico le riparazioni, sostituzioni e ripristini che si rendessero necessari.

91

Durante detto periodo l'Impresa curer la manutenzione tempestivamente e con ogni cautela, provvedendo, di volta in volta, alle riparazioni necessarie senza interrompere il traffico e senza che occorrano particolari inviti da parte della Direzione Lavori, ed, eventualmente a richiesta insindacabile di questa, mediante lavoro notturno. Ove l'Impresa non provvedesse nei termini prescritti dalla Direzione dei Lavori con invito scritto, si proceder di Ufficio, e la spesa andr a debito dell'Impresa stessa. Per ragioni particolari di stagione, sia per altre cause, potr essere concesso all'Impresa di procedere alle riparazioni con provvedimenti di carattere provvisorio, salvo a provvedere alle riparazioni definitive, appena possibile. Qualora, nel periodo compreso tra l'ultimazione dei lavori il collaudo o la predetta visita si verificassero delle variazioni, ammaloramenti per fatto estraneo alla buona esecuzione delle opere eseguite dall'Impresa questa ha l'obbligo di notificare dette variazioni od ammaloramenti all'Amministrazione entro cinque giorni dal loro verificarsi, affinch la stessa possa procedere tempestivamente, alle necessarie constatazioni. All'atto del collaudo o della predetta visita, i lavori dovranno apparire in stato di ottima conservazione. Quando i rifacimenti manutentori apportati dal Cottimista nel periodo in cui la manutenzione e' stata a suo carico, ammontino complessivamente, all'atto della visita, a pi di un decimo dell'importo, la stazione appaltante potr rifiutare la rego lare esecuzione dell'intera estensione della medesima, riservandosi la richiesta dei danni conseguenti.

92

3.0.

QUALITA' E PROVENIENZA DEI MATERIALI

I materiali da impiegare nelle forniture e nei lavori compresi nell'appalto dovranno corrispondere, per caratteristiche, a quanto stabilito nelle leggi e regolamenti ufficiali vigenti in materia; in mancanza di particolari prescrizioni dovranno essere delle migliori qualit in commercio in rapporto alla funzione a cui sono destinati. Nel caso di un utilizzo di tipo sperimentale di materiali migliorativi finalizzati alla sicurezza, questi dovranno comunque risultare conformi ai valori minimi richiesti dalle leggi e/o regolamenti vigenti. Per la provvista di materiali in genere, si richiamano espressamente le prescrizioni dell'art. 21 del Capitolato Generale. In ogni caso i materiali, prima della posa in opera, dovranno essere riconosciuti idonei ed accettati dalla D.L. I ma teriali proverranno da localit o fabbriche che l'Impresa riterr di sua convenienza, purch corrispondano ai requisiti di cui sopra. Quando la Direzione dei Lavori abbia rifiutato una qualsiasi provvista come non atta all'impiego, l'Impresa dovr sostituirla con altra che corrisponda alle caratteristiche volute; i materiali rifiutati dovranno essere allontanati immediatamente dal cantiere a cura e spese della stessa Impresa. Malgrado l'accettazione dei materiali da parte della Direzione dei Lavori, l'Impresa resta totalmente responsabile della riuscita delle opere anche per quanto pu dipendere dai materiali stessi. I materiali da impiegare nei lavori dovranno corrispondere ai requisiti di seguito fissati:

3.1.

SEGNALETICA VERTICALE

Tutti i segnali devono essere rispondenti ai tipi, dimensioni e misure prescritte dal Regolamento di esecuzione e di attuazione del Nuovo Codice della Strada approvato con D.P.R. 16 Dicembre 1992 n.495 e successive modifiche di cui al D.P.R. n.610 del 16/9/96 ed in ogni caso alle norme in vigore al momento dell'esecuzione dei lavori. Dovr essere attestata la conformit delle proprie attrezzature o di quelle in possesso della ditta che provveder alla costruzione dei segnali, come prescritto dall'art.194 del D.P.R. 495 del 16-12-1992. Le prescrizioni tecniche relative alle pellicole rifrangenti si intendono soddisfatte qualora i materiali forniti dalla ditta produttrice risultino sopportare, con esito positivo, tutte le analisi e prove di laboratorio prescritte nel paragrafo Prescrizioni generali di esecuzione delle principali categorie di lavoro e forniture le certificazioni delle pellicole dovranno essere quindi interamente conformi a quanto previsto nel succitato articolo.

3.2.

SEGNALETICA ORIZZONTALE

Le segnalazioni orizzontali saranno costituite da strisce longitudinali, strisce trasversali ed altri segni come indicato all'art. 40 del nuovo Codice della Strada ed all'art.137 del Regolamento di attuazione.

93

3.3

ACQUA

Dovr essere dolce, limpida, esente da tracce di cloruro o solfati, non inquinata da materie organiche o comunque dannose all'uso cui le acque medesime sono destinate. 3.4. LEGANTI IDRAULICI

Dovranno corrispondere alle caratteristiche tecniche ed ai requisiti dei leganti idraulici di cui alla legge 26 maggio 1965 n. 595, come richiamato dal Decreto Ministeriale 9/1/1996.

3.5.

GHIAIE - GHIAIETTI - PIETRISCHI - PIETRISCHETTI - SABBIE PER OPERE MURARIE (DA IMPIEGARSI NELLA FORMAZIONE DI CONGLOMERATI CEMENTIZI)

Dovranno corrispondere ai requisiti stabiliti dal D.M. 9/1/1996 per l'esecuzione delle opere in cemento armato normale.Gli inerti, naturali o di frantumazione, devono essere costituiti da elementi non gelivi e non friabili, privi di sostanze organiche, limose ed argillose, di gesso, ecc., in proporzioni nocive all'indurimento del conglomerato od alla conservazione delle armature.La ghiaia o il pietrisco devono avere dimensioni massime commisurate alle caratteristiche geometriche della carpenteria del getto ed all'ingombro delle armature.

3.6.

MATERIALI FERROSI

Saranno esenti da scorie, soffiature, saldature o da qualsiasi altro difetto. Essi dovranno soddisfare i requisiti stabiliti dalle Norme Tecniche emanate con D.M. 9/1/1996 in applicazione all'art.21 della Legge 5.11.1971 n.1086.

3.7.

PELLICOLE

Le pellicole retroriflettenti dovranno possedere i livelli minimi di qualit secondo quanto indicato dal disciplinare tecnico approvato con D.M. 31/3/1995.

3.8.

PITTURE (VERNICI)

Saranno del tipo rifrangente premiscelato contenente sfere di vetro inserite durante il processo di fabbricazione.

94

4.0. 4.1.

PROVE DEI MATERIALI CERTIFICATI

Per poter essere autorizzata ad impiegare i vari tipi di materiali (pellicole, semilavorati in ferro ed in alluminio, catadiottri, vernici, ecc.) prescritti dal presente Capitolato Speciale, l'Impresa dovr esibire prima dell'impiego al Direttore dei Lavori per ogni categoria di lavoro, i relativi certificati di qualit ed altri certificati rilasciati da un Laboratorio Ufficiale che verranno richiesti dal Direttore stesso. Tali certificati dovranno contenere i dati relativi alla provenienza ed alla individuazione dei singoli materiali o loro composizione, agli impianti o luoghi di produzione, nonch i dati risultanti dalle prove di laboratorio atte ad accertare i valori caratteristici richiesti per le varie categorie di lavoro o fornitura.

4.2.

PROVE DEI MATERIALI

In relazione a quanto prescritto nel precedente articolo circa le qualit e le caratteristiche dei materiali, per la loro accettazione l'Impresa e' obbligata a prestarsi in ogni tempo alle prove dei materiali impiegati o da impiega re, sottostando a tutte le spese di prelevamento ed invio dei campioni ai Laboratori Ufficiali indicati dalla Stazione appaltante, nonch a tutte le spese per le relative prove. I campioni saranno prelevati in contraddittorio, anche presso gli stabilimenti di produzione per cui l'Impresa si impegna a garantire l'accesso presso detti stabilimenti ed a fornire l'assistenza necessaria. Degli stessi potr essere ordinata la conservazione, a cura e spese dellappaltatore, previa apposizione di sigillo o firma del Direttore dei Lavori e dell'Impresa, nei modi pi adatti a garantirne l'autenticit e la conservazione.

95

5.0.

PRESCRIZIONI GENERALI DI ESECUZIONE DELLE PRINCIPALI CATEGORIE DI LAVORO E FORNITURE

Per regola generale nell'esecuzione dei lavori e delle forniture l'Impresa dovr attenersi alle migliori regole dell'arte nonch alle prescrizioni che di seguito vengono date per le principali categorie di lavori. Per tutte le categorie di lavori e quindi anche per quelle relativamente alle quali non si trovino prescritte speciali norme, sia nel presente Capitolato che nel Manuale Tecnico della Segnaletica Stradale dellANAS redatto dal Gruppo Tecnico per la Sicurezza Stradale, l'Impresa dovr seguire i migliori procedimenti prescritti dalla tecnica e dalla normativa vigente attenendosi agli ordini che all'uopo impartir la Direzione Lavori all'atto esecutivo. Tutte le forniture ed i lavori in genere, principali ed accessori previsti o eventuali, dovranno essere eseguiti a perfetta regola d'arte, con materiali e magisteri appropriati e rispondenti alla specie di lavoro che si richiede ed alla loro destinazione. In particolare l'Impresa per le forniture dei segnali dovr attenersi a quanto previsto dall'art.45 comma 8 del Nuovo Codice della Strada e Art.194 del relativo Regolamento di esecuzione e di attuazione.

96

6.0.

MOVIMENTI DI TERRE - SCAVI IN GENERE

Gli scavi occorrenti per la formazione dei basamenti di fondazione saranno eseguiti nelle forme e dimensioni risultanti dai relativi disegni, salvo le eventuali variazioni che l'Amministrazione appaltante e' in facolt di adottare all'atto esecutivo, restando a completo carico dell'impresa ogni onere proprio di tali generi di lavori, non escluso quello di eventuali sbadacchiature e puntellature, essendosi di tutto tenuto conto nel fissare i corrispondenti prezzi unitari. Nel caso che, a giudizio della Direzione dei Lavori, le condizioni nelle quali i lavori si svolgono lo richiedano, l'Impresa e' tenuta a coordinare opportunamente la successione e la esecuzione delle opere di scavo e murarie, essendo gli oneri relativi compensati nei prezzi contrattuali. Nell'esecuzione degli scavi in genere il Cottimista potr ricorrere all'impiego di mezzi meccanici. Dovr essere usata ogni cura nel sagomare esattamente i fossi, nell'appianare e sistemare le banchine, nel configurare le scarpate e nel profilare i cigli della strada. Nell'esecuzione degli scavi il Cottimista e' tenuto ad effettuare a propria cura e spese l'estirpamento di piante, arbusti e relative radici esistenti sia sui terreni da scavare. Dovr essere usata ogni cura nel risagomare i fossi, sistemare le banchine, riconfigurare le scarpate che venissero manomesse durante i lavori di esecuzione delle fondazioni dei segnali, eventualmente anche con apporto di nuovo materiale arido. Tali oneri si intendono compensati con i prezzi di elenco relativi ai movimenti di materie.

6.1.

SCAVI DI SBANCAMENTO

Per scavi di sbancamento si intendono quelli occorrenti per spianamento del terreno, per taglio di scarpate delle trincee o di rilevati praticati al di sopra del piano orizzontale passante per il punto pi depresso del piano di campagna lungo il perimetro dello scavo ed aperti lateralmente almeno da una parte. Questo piano sar determinato con riferimento all'intera area di fondazione dell'opera.

6.2.

SCAVI DI FONDAZIONE

Per scavi di fondazione si intendono quelli relativi all'impianto di opere murarie e che risultino al di sotto del piano di sbancamento, chiusi tra pareti verticali riproducenti il perimetro della fondazione dell'opera. Il piano di fondazione sar perfettamente orizzontale e sagomato a gradini con leggera pendenza verso monte per quelle opere che cadono sopra falde inclinate. Gli scavi di fondazione saranno di norma eseguiti a pareti verticali e il Cottimista dovr, all'occorrenza, sostenerli con convenienti sbadacchiature, il quale onere resta compensato nel relativo prezzo dello scavo, restando a suo carico ogni danno alle persone, alle cose ed all'opera, per smottamenti o franamenti del cavo.

97

7.0. 7.1.

CONGLOMERATI CEMENTIZI SEMPLICI ED ARMATI GENERALIT

L'Impresa e' tenuta all'osservanza della Legge 5 novembre 1971, n.1086, "Norme per la disciplina delle opere in conglomerato cementizio armato, normale e precompresso ed a struttura metallica" nonch delle Norme Tecniche successivamente emanate in applicazione dell'art. 21 della predetta Legge. Tutte le opere in conglomerato cementizio necessarie per l'esecuzione di blocchi di fondazione dei segnali incluse nell'appalto, saranno eseguite in base ai calcoli statici ed alle verifiche che l'Impresa avr provveduto ad effettuare, nei termini di tempo fissati dalla D.L..L'esame e la verifica da parte della Direzione Lavori dei progetti delle opere, non esonera in alcun modo l'Impresa dalla responsabilit derivante per legge e per pattuizioni del contratto, restando stabilito che, malgrado i controlli eseguiti dalla Direzione Lavori, lImpresa rimane unica e completa responsabile delle opere a termini di Legge; pertanto essa sar tenuta a rispondere degli inconvenienti di qualsiasi natura, importanza e conseguenza che avessero a verificarsi.

7.2.

COMPONENTI

Cemento, inerti, acqua. I componenti impiegati per la confezione dei conglomerati cementizi devono corrispondere ai requisiti prescritti dalle Leggi vigenti.

7.3.

RESISTENZA DEI CALCESTRUZZI

Per la determinazione delle resistenze caratteristiche a compressione dei calcestruzzi e per il controllo di qualit del conglomerato dovranno essere seguite le norme del D.M. 9/1/1996 allegato 2. Tutti gli oneri relativi alle prove di cui sopra, in essi compresi quelli per il rilascio dei certificati, saranno a totale carico dell'Impresa. Qualora dalle prove eseguite risultasse un valore della Rbk inferiore a quello indicato nei calcoli statici e nei disegni di progetto approvati dalla D.L. l'Impresa dovr presentare, a sua cura e spese, una relazione supplementare nella quale dimostri che, fermo restando le ipotesi di vincoli e di carico delle strutture, la Rck e' ancora compatibile con le sollecitazioni previste in progetto, secondo le prescrizioni delle vigenti norme di Legge. Se tale relazione sar approvata dalla D.L., il calcestruzzo verr contabilizzato con la classe alla quale risulter appartenere la relativa Rck. Nel caso che la Rck non risulti compatibile con le sollecitazioni previste in progetto, l'Impresa sar tenuta a sua cura e spese, alla demolizione e rifacimento dell'opera, oppure all'adozione di quei provvedimenti che, proposti dalla stessa, per diventare operativi, dovranno essere formalmente approvati dalla D.L. Nessun indennizzo o compenso sar dovuto al Cottimista se la Rck risulter maggiore a quella indicata nei calcoli statici e nei disegni approvati dalla Direzione dei Lavori.

98

7.4

POSA IN OPERA

Il conglomerato cementizio deve essere posto in opera ed assestato con ogni cura in modo che le superfici dei getti, dopo la sformatura, dovranno risultare perfettamente piane, senza gobbosit, incavi, cavernosit, sbavature od irregolarit di sorta, tali comunque da non richiedere alcun tipo di intonaco, ne` tantomeno spianamenti o rinzaffi. L'addensamento in opera deve essere eseguito, per tutte le classi di conglomerato cementizio, mediante vibrazioni ad alta frequenza, i getti saranno eseguiti a strati orizzontali di altezza limitata e comunque non superiore ai cm. 50, resi dopo la vibrazione. Le interruzioni e le riprese dei getti devono essere curate con diligenza scrupolosa ed in ogni caso devono essere evitate nei punti pi sollecitati. Tra le successive riprese di getto, non si dovranno avere distacchi, o discontinuit e la ripresa deve essere effettuata solo dopo che la superficie del getto precedente sia stata accuratamente pulita, lavata e ripresa con malta liquida dosata a ql 6 di cemento per ogni mc di sabbia.

99

8.0.

CASSEFORME, ARMATURE

Per l'esecuzione di tali opere provvisionali, sia verticale che orizzontale, l'Impresa potr adottare il sistema, i materiali ed i mezzi che riterr pi idonei o di sua convenienza, purch soddisfino alle condizioni di stabilita` e di sicurezza, curando la perfetta riuscita dei particolari costruttivi. L'Impresa e` tenuta ad osservare, nella progettazione ed esecuzione delle armature, le norme ed i vincoli che fossero imposti dagli Enti e personale responsabili, circa il rispetto di particolari impia nti o manufatti esistenti nella zona interessata dalla nuova costruzione. Le operazioni di disarmo saranno effettuate secondo le norme contenute nel D.M. 9.1.1996.

100

9.0. 9.1.

ACCIAIO PER CEMENTO ARMATO GENERALIT

Gli acciai per armature di c.a. debbono corrispondere ai tipi ed alle caratteristiche stabiliti dalle Norme Tecniche emanate in applicazione dell'art. 21 della Legge 5 novembre 1971, n.1086 (D.M. 9.1.1996). Le modalit di prelievo dei campioni da sottoporre a prova sono quelle previste dallo stesso D.M. 9.1.1996.

101

10.0. 10.1.

ACCIAI PER CEMENTO ARMATO NORMALE BARRE TONDE LISCE - FE B22K FE B32K

1.- Barre non controllate in stabilimento. Tutte le partite di barre tonde lisce verranno sottoposte a controllo in cantiere. I campioni saranno prelevati in contraddittorio con l'Impresa ed inviati a cura della Direzione Lavori ed a spese del Cottimista ad un Laboratorio ufficiale. Di tale operazione dovr essere redatto apposito verbale controfirmato dalle parti. La Direzione Lavori dar benestare per la posa in opera di ciascuna partita soltanto dopo che avr ricevuto il relativo certificato di prova e ne avr constatato l'esito positivo. Nel caso di esito negativo si proceder come indicato nel D.M. 9.1.1996.

10.2.

BARRE AD ADERENZA MIGLIORATA - FE B38K FE B44K.

1.- Barre non controllate in stabilimento Si proceder al controllo in cantiere con le stesse modalit, oneri e prescrizioni di cui al precedente punto a)-1. 2.- Barre controllate in stabilimento E' facolt della Direzione Lavori sottoporre a controllo in cantiere anche le barre controllate in stabilimento. Anche in questo caso i campioni verranno prelevati in contraddittorio con l'Impresa ed inviati a cura della Direzione Lavori ed a spese dell'Impresa ad un Laboratorio ufficiale. Di tale operazione dovr essere redatto apposito verbale controfirmato dalle parti. La Direzione Lavori dar benestare per la posa in opera delle partite sottoposte all'ulteriore controllo in cantiere soltanto dopo che avr ricevuto il relativo certificato di prova e ne avr constatato l'esito positivo. Nel caso di esito negativo si proceder come indicato nel D.M. 9.1.1996.

102

11.0.

SEGNALETICA VERTICALE

Tutti i segnali circolari, triangolari, targhe, frecce, nonch i sostegni ed i relativi basamenti di fondazione dovranno essere costruiti e realizzati sotto la completa responsabilit del Cottimista, in modo tale da resistere alla forza esercitata dal vento alla velocit di almeno 150 Km/ora.

11.1.

PELLICOLE

11.1.1. Generalit Tutte le imprese di segnaletica stradale verticale devono attenersi alle seguenti prescrizioni. 11.1.1.1 Disciplinare Tecnico sulla modalit di determinazione dei livelli di qualit delle pellicole retroriflettenti impiegate per la costruzione dei segnali stradali approvato con D.M. LL.PP. 31.3.1995. 11.1.1.2 Certificazioni di qualit rilasciate da organismi accreditati secondo le norme UNI EN 45000, sulla base delle norme europee della serie UNI EN 9000, al produttore delle pellicole retroriflettenti che si intendono utilizzare per la fornitura. Le copie delle certificazioni dovranno essere identificate, a cura del produttore delle pellicole stesse, con gli estremi della ditta partecipante, nonch dalla data di rilascio della copia non antecedente alla data della lettera di invito alla presente gara e da un numero di individuazione. 11.1.1.3 Le presenti norme contengono le caratteristiche colorimetriche, fotometriche e tecnologiche cui devono rispondere le pellicole retroriflettenti e le relative metodologie di prova alle quali devo no essere sottoposte per poter essere utilizzate nella realizzazione della segnaletica stradale. I certificati riguardanti le pellicole dovranno essere conformi esclusivamente al succitato disciplinare tecnico. In particolari situazioni, al fine di impleme ntare le condizioni di sicurezza sulla strada, si potranno richiedere pellicole con caratteristiche tecnologiche superiori ai minimi imposti dal disciplinare D.M. 31.03.95 solo in un regime di sperimentazione autorizzata, cos come richiamato al Capitolo 4 del Manuale Tecnico della Segnaletica Stradale dellANAS redatto dal Gruppo Tecnico per la Sicurezza Stradale. 11.1.1.4 Certificazione di conformit dei segnali finiti ai sensi delle circolari n.3652 del 17.06.98 e n.1344 del 11.03.99 e successive modifiche.

11.1.2. Accertamento dei livelli di qualit Le caratteristiche delle pellicole retroriflettenti devono essere verificate esclusivamente attraverso prove da eseguire presso uno dei seguenti laboratori: - Istituto elettrotecnico nazionale Galileo Ferraris - Torino; - Istituto sperimentale delle Ferrovie dello Stato S.p.A. - Roma; - Stazione sperimentale per le industrie degli oli e dei grassi - Milano; - Centro sperimentale ANAS - Cesano (Roma);

103

- Centro superiore ricerche, prove e dispositivi della M.C.T.C. del Ministero dei Trasporti Roma; - Centro prova autoveicoli - Via Marco Ulpio Traiano, 40 Milano; - Laboratorio prove materiali della Societ Autostrade - Fiano Romano; - Istituto di ingegneria dell'Universit' di Genova; - Laboratori ufficialmente riconosciuti di altri Stati membri della Comunit Europea; - Altri laboratori accreditati SINAL per le prove previste dal disciplinare tecnico 31/3/1995. I produttori delle pellicole retroriflettenti e degli inchiostri idonei alla stampa serigrafica delle stesse, o le persone giuridiche o loro legali rappresentanti, per poter accedere all'accertamento dei livelli di qualit presso il laboratorio prescelto, dovranno allegare alla domanda una dichiarazione autenticata che i campioni consegnati per le prove derivano da materiale di loro ordinaria produzione dovr accertarsi della esistenza e regolarit di tale dichiarazione e allegarne copia al certificato di conformit delle pellicole retroriflettenti di cui costituiscono parte integrante. I produttori delle pellicole retroriflettenti devono tenere a disposizione di qualsiasi ente interessato i certificati di conformit delle stesse rilasciati da uno dei laboratori sopra indicati. Inoltre gli stessi produttori devono rilasciare agli acquirenti una dichiarazione che i prodotti commercializzati corrispondono, per caratteristiche e qualit ai campioni sottoposti a prove. La certificazione, la cui data di rilascio non deve essere anteriore di oltre cinque anni, deve essere presentata nella sua stesura integrale; in essa tutte le prove devono essere chiaramente e dettagliatamente specificate e deve essere dichiarato che le singole prove sono state eseguite per l'intero ciclo sui medesimi campioni. Il certificato di conformit dovr essere riferito, oltre alle pellicole retroriflettenti colorate in origine, alle stesse pellicole serigrafate in tutte le combinazioni dei colori standard previste dal regolamento di esecuzione e di attuazione del Nuovo Codice della Strada. Il tipo di inchiostro utilizzato dovr essere inoltre esplicitamente dichiarato. Dalle certificazioni dovr risultare la rispondenza alle caratteristiche fotometriche e colorimetriche previste dal presente disciplinare tecnico ed il superamento delle prove tecnologiche in esso elencate. Il Ministero dei lavori pubblici - Ispettorato Generale per la circolazione e la sicurezza stradale - ha la facolt di accertare in qualsiasi momento che le pellicole retroriflettenti corrispondano alle certificazioni di conformit presentate dal produttore delle pellicole. Ove dagli accertamenti effettuati dovessero risultare valori inferiori ai minimi prescritti o prove tecnologiche non superate, il Ministero dei Lavori Pubblici provveder a darne comunicazione a tutti gli enti interessati.

11.1.3.

Definizioni

11.1.3.1. Pellicola di classe 1 A normale risposta luminosa con durata di 7 anni. La pellicola nuova deve avere un coefficiente areico di intensit luminosa (R') rispondente ai valori minimi prescritti nella tabella II del paragrafo 11.1.4 e deve mantenere almeno il 50% dei suddetti valori per il periodo minimo di 7 anni di normale esposizione verticale all'esterno nelle medio condizioni ambientali d'uso. Dopo tale periodo le coordinate tricromatiche devono ancora rientrare nelle zone colorimetriche di cui alla tabella I del paragrafo 11.1.4 Fa eccezione la pellicola di colore arancio che deve mantenere i requisiti di cui sopra per almeno tre anni. Valori inferiori

104

devono essere considerati insufficienti ad assicurare la normale percezione di un segnale realizzato con pellicole retroriflettenti di classe 1. 11.1.3.2. Pellicola di classe 2 Ad alta risposta luminosa con durata di 10 anni. La pellicola deve avere un coefficiente areico di intensit luminosa rispondente ai valori minimi prescritti nella tab. III del punto 11.1.4 e deve mantenere almeno l'80% dei suddetti valori per il periodo minimo di 10 anni di normale esposizione all'esterno nelle medio condizioni ambientali d'uso. Dopo tale periodo le coordinate tricromatiche devono ancora rientrare nelle zone colorimetriche di cui alla tabella I del punto 11.1.4. Fa eccezione la pellicola di colore arancio che deve mantenere i requisiti di cui sopra per almeno tre anni. Valori inferiori devono essere considerati insufficienti ad assicurare la normale percezione di un segnale realizzato con pellicole retroriflettenti di classe 2. 11.1.3.2a Pellicole sperimentali Aventi caratteristiche prestazionali grandangolari superiori (da utilizzarsi in specifiche situazioni stradali di tipo sperimentale), come previsto nel Capitolo 4 del Manuale Tecnico della Segnaletica Stradale dellANAS redatto dal Gruppo Tecnico della Sicurezza Stradale ed al punto 11.1.4 Tabella IV al presente Capitolato. 11.1.3.3 Pellicole stampate Gli inchiostri trasparenti e coprenti utilizzati per la stampa serigrafica delle pellicole retroriflettenti devono presentare la stessa resistenza agli agenti atmosferici delle pellicole. Le Ditte costruttrici dei segnali dovranno garantire la conformit della stampa serigrafica alle prescrizioni della ditta produttrice della pellicola retroriflettente. I colori stampati sulle pellicole di classe 1 e di classe 2 devono mantenere le stesse caratteristiche fotometriche e colorimetriche previste rispettivamente al punto 11.1.4. 11.1.3.4 Pellicole di tipo A Pellicole retroriflettenti termoadesive. Private del foglio protettivo dell'adesivo, si applicano a caldo e sottovuoto sui supporti per la segnaletica stradale. 11.1.3.5 Pellicole di tipo B Pellicole retroriflettenti autoadesive. Private del foglio protettivo dell'adesivo, si applicano mediante pressione manuale ovvero con attrezzature idonee sui supporti per la segnaletica stradale. 11.1.3.6 Limite colorimetrico Linea (retta) nel diagramma di aromaticit (C.I.E. 45.15.200) che separa l' area di aromaticit consentita da quella non consentita. 11.1.3.7 Fattore di luminanza Rapporto tra la luminanza della superficie e quella di un diffusore perfetto per riflessione illuminato nelle stesse condizioni (C.I.E. 45.20.200). 11.1.3.8 Coefficiente areico di intensit luminosa Quoziente che si ottiene dividendo l'intensit' luminosa (I) del materiale retroriflettente nella direzione di osservazione per il prodotto dell'illuminamento (E1) sulla superficie

105

retroriflettente (misurato su un piano ortogonale alla direzione della luce incidente) e della sua area (A). I Simbolo: R' ; R' = ----------(E1) x A Unita' di misura: cd / lux x m2 11.1.3.9 Angolo di divergenza Angolo compreso tra la direzione della luce incidente e la direzione secondo la quale si osserva la pellicola retroriflettente. 11.1.3.10 Angolo di illuminazione
Angolo compreso tra la direzione della luce incidente e la normale alla pellicola retroriflettente.

11.1.4. 11.1.4.1.

Caratteristiche colorimetriche, fotometriche e metodologie di misura Coordinate tricromatiche e fattore di luminanza

11.1.4.1.1. Prescrizioni Le coordinate tricromatiche dei colori da impiegare nel segnalamento stradale devono rientrare nelle zone consent ite nel diagramma colorimetrico standard C.I.E. 1931. Il fattore di luminanza non deve essere inferiore al valore minimo prescritto nella seguente tab. I., ad eccezione del colore nero il cui valore costituisce un massimo.
TAB. I - Coordinate colorimetriche valide per le pellicole di classe 1 e 2. ____________________________________________________________ | | | | | | Coordinate dei 4 punti che| Fattore di | | | delimitano le zone consen| luminanza | | COLORE | tite nel diagramma colori- | minimo | | | metrico C.I.E. 1931 (illu - | -------------------- | | | minante normalizzato D65, | | | | geometria 45/0) | PELLICOLE | | | | | |-----------------------------------------------------------------------------------------------| | 1 | 2 | 3 | 4 | CL.1 | CL.2 | |----------|----------|-------------|-------------|------------|------------|---------------------| | BIANCO X | 0,350 | 0,300 | 0,285 | 0.335 |>=0,35 |>=0,27 | | Y | 0,360 | 0,310 | 0,325 | 0,375 | | | | | | | | | | GIALLO X | 0,545 | 0,487 | 0,427 | 0,465 |>=0,27 |>=0,16 | | Y | 0,454 | 0,423 | 0,483 | 0,534 | | | | | | | | | | ROSSO X | 0,690 | 0,595 | 0,569 | 0,655 | >= 0,03 | | Y | 0,310 | 0,315 | 0,341 | 0,345 | | | | | | | | | | VERDE X | 0,007 | 0,248 | 0,177 | 0,026 | >= 0,03 | | Y | 0,703 | 0,409 | 0,362 | 0,399 | | | | | | | | | | BLU X | 0,078 | 0,150 | 0,210 | 0,137 | >= 0,01 | | Y | 0,171 | 0,220 | 0,160 | 0,038 | | | | | | | | | | ARANC. X | 0,610 | 0,535 | 0,506 | 0,570 | >= 0,15 |

106

| Y | | MARRON.X | | Y | | GRIGIO X | | Y | | NERO X | Y

| | | | | | | | | | | |

0,390 | 0,455 | 0,397 | 0,350

| 0,375 | 0,523 | 0,429 | 0,300 | | 0,310 | | |

0,360

| 0,404 | | 0,479 | | 0,373 | | 0,285 | | 0,325 | | |

| 0,429 | | 0,588 | | 0,394 | | 0,335 | | 0,375 | | |

| | | | |0,03<=B<= 0,09 | | | | | | | |0,12<=B<=0,18 | | | | | | <= 0,03 | | | |

11.1.4.1.2. Metodologia di prova La misura delle coordinate tricromatiche e del fattore di luminanza deve essere effettuata secondo quanto specificato nella pubblicazione C.I.E. n.15 (E. 1.3.1.) 1971. Il materiale si intende illuminato con luce diurna cosi' come rappresentata dall'illuminante normalizzato D65 (C.I.E. 45.15.145) ad un angolo di 45 gradi rispetto alla normale alla superficie, mentre l'osservazione va effettuata nella direzione della normale (geometria 45/0). La misura consiste nel rilievo del fattore di radianza spettrale nel campo 380:780 mm, da effettuare media nte uno spettrofotometro che consenta la geometria prescritta. La misura delle coordinate tricromatiche e del fattore di luminanza viene effettuata su due provini della pellicola retroriflettente allo stato tal quale (nuova) e su provini sottoposti alle prove di cui al punto 11.1.5.

11.1.4.2 Coefficiente areico di intensit luminosa 11.1.4.2.1 Prescrizioni Il coefficiente areico di intensit luminosa non deve essere inferiore, per i vari colori ed i vari angoli di divergenza e di illuminazione, ai valori prescritti nella seguente tab. II per le pellicole retroriflettenti di Classe 1, e nella tab. III per le pellicole retroriflettenti di Classe 2. Colori ottenuti con stampa serigrafica sul colore:
TAB. II - Pellicole di Classe 1 a normale risposta luminosa -----------------------------------------------------------------------------------------------------| ANGOLI | VALORI MINIMI DEL COEFFICIENTE AREICO DI | | | INTENSITA' LUMINOSA (cd.lux/ -1 . m/ -2) | |-----------------------------------------------------------------------------------------------------| | Div. | I11 | BIANCO|GIALLO|ROSSO|VERDE|BLU|ARANCIO|MARRONE| |-------|---------|------------|-----------|----------|-----------|------|-------------|---------------| | | 5 | 70 | 50 | 14,5 | 9 | 4 | 25 | 1,0 | | 12 | 30 | 30 | 22 | 6 | 3,5 | 1,7 | 10 | 0,3 | | | 40 | 10 | 7 | 2 | 1,5 | 0,5 | 2,2 | 0,1 | |---- |--------|------------|-----------|-----------|----------|-------|------------|---------------| | | 5 | 50 | 35 | 10 | 7 | 2 | 20 | 0,6 | | 20 | 30 | 24 | 16 | 4 | 3 | 1 | 8 | 0,2 | | | 40 | 9 | 6 | 1,8 | 1,2 | 0,1 | 2,2 | 0,1 | |---- |--------|-------------|----------|-----------|-----------|------|------------|---------------| | | 5 | 5 | 3 | 1,0 | 0,5 | 0,1 | 1,2 | 0,1 | | 2 | 30 | 2,5 | 1,5 | 0,5 | 0,3 | 0,1 | 0,5 | 0,1 | | | 40 | 1,5 | 1,0 | 0,5 | 0,2 | 0,1 | 0,1 | 0.1 |

107

----------------------------------------------------------------------------------------------------TAB. III - Pellicole di Classe 2 ad alta risposta luminosa -----------------------------------------------------------------------------------------------------| ANGOLI | VALORI MINIMI DEL COEFFICIENTE AREICO DI | | | INTENSITA' LUMINOSA (cd.lux/ -1 . m/ -2) | |-----------------------------------------------------------------------------------------------------| | Div. | I11 | BIANCO|GIALLO|ROSSO|VERDE|BLU |ARANCIO|MARRONE| |---- |--------|------------|-----------|-----------|----------|------|--------------|---------------| | .....| 5 | 250 |.. 170 | 45 | 45 | 20 | 100 | 12 | | 12 | 30 | 150 | 100 | 25 | 25 | 11 | 60 | 8,5 | | | 40 | 110 | 70 | 15 | 12 | 8 | 29 | 5 | |--------|---------|----------|------------|----------|-----------|------|-------------|----------------| | | 5. | 180 | 120 | 25 | 21 | 14 | 65 | 8 | | 20 | 30 | 100 | 70 | 14 | 12 | 8 | 40 | 5 | | | 40 | 95 | 60 | 13 | 11 | 7 | 20 | 3 | |-------|--------|------------|------------|----------|-----------|-------|-------------|---------------| | | 5 | 5 | 3 | 1,0 | 0,5 | 0,2 | 1,5 | 0,2 | | 2 | 30 | 2,5 | 1,5 | 0,4 | 0,3 | 0,1 | 1,0 | 0,1 | | | 40 | 1,5 | 1,0 | 0,3 | 0,2 | 0,1 | 1,0 | 0,1 | -------------------------------------------------------------------------------------------------------

Per applicazioni di tipo sperimentale, nel caso di utilizzo di pellicole di classe 2 ad alta risposta luminosa grandangolare, devono essere sempre rispettati i valori minimi indicati nella citata tabella III, nonch, come indicato nel Manuale Tecnico della Segnaletica Stradale dellEnte, devono essere garantiti gli ulteriori valori minimi, ad angolazioni diverse, come di seguito riportati nella TAB. IV.
TAB. IV Pellicola di Classe 2 sperimentale ad alta risposta luminosa grandangolare

ANG. DIVERG . 1

ANG. ILLUM. 5 30 40 5 30 40

BIANCO

GIALLO

ROSSO

VERDE

BLU

1,5

80 50 15 20 10 5

65 40 13 16 8 4,5

20 13 5 5 2,5 1,5

10 5 2 2,5 1 0,5

4 2,5 1 1 0,5 0,25

Per un corretto uso delle suddette pellicole non si pu prescindere da una seria preparazione dei documenti tecnici ed, al riguardo, la ditta aggiudicataria, oltre alle indicazioni menzionate, dovr rispettare anche le seguenti ulteriori prescrizioni: dovr essere prodotto per le pellicole un rapporto di prova, rilasciato da uno dei Laboratori di cui al D.M. 31/3/1995, attestante che le pellicole retroriflettenti soddisfino i requisiti della tabella sopra menzionata, unitamente alla certificazione di conformit di Classe 2 prevista dallo stesso D.M. 31/3/1995; potr essere richiesto che tali pellicole siano dotate anche di un sistema anticondensa che, oltre alle caratteristiche fotometriche e prestazionali di cui sopra, dovranno essere tali da evitare la formazione di condensa sul segnale durante larco delle ventiquattrore. Detta caratteristica e definita da un angolo di contatto delle gocce dacqua sul segnale stesso non superiore a circa 20 2 e misurata con gli stessi strumenti utilizzati nella misura delle tensioni superficiali Kruss con acqua distillata ed alla temperatura di 22. Tale

108

misura dovr essere condotta su segnali installati allaperto in esposizione verticale nelle stesse condizioni di posa in opera. In ogni caso tali caratteristiche dovranno essere attestate nel rapporto di prova di cui sopra unitamente ad una relazione tecnica, relativa alla valutazione della effettiva propriet anticondensa, rilasciata da un laboratorio di cui al D.M. 31/3/95. Infine, un riguardo particolare deve essere rivolto alle fasi di montaggio del supporto del segnale: la necessit di precisione nellorientazione delle pellicole infatti sempre correlata alla loro risposta luminosa e facilmente si pu determinare la caduta delle caratteristiche prestazionali. Un attenzione specifica deve essere quindi rivolta dal direttore dei lavori alla posa in opera di questi materiali. 11.1.4.2.2. Condizioni di prova La misura del coefficiente areico di intensit luminosa deve essere effettuata secondo le raccomandazioni contenute nella pubblicazione C.I.E. n.54 con illuminante normalizzato A (2856K). Per la misura del coefficiente areico di intensit luminosa devono essere considerate: - la misura dell'area della superficie utile del campione d/2; - la misura dell'illuminamento E/1 in corrispondenza del campione; - la misura dell'illuminamento Er su rivelatore per ottenere l'intensit' luminosa emessa dal campione mediante la relazione: I = Er2 . d La misura del coefficiente areico di intensit luminosa viene effettuata su due provini della pellicola retroriflettente allo stato tal quale (nuova) e su provini sottoposti alle prove di cui al punto 11.1.5. 11.1.5. Caratteristiche tecnologiche e metodologiche di prova

11.1.5.1. Condizioni di prova Le prove devono essere iniziate dopo un condizionamento minimo di 24 ore alla temperatura di 23 +/- 2 gradi C e 50 +/- 5% di umidit relativa. Le prove di resistenza devono essere effettuate su provini sigillati con un prodotto idoneo. 11.1.5.2. Spessore, incluso l'adesivo

11.1.5.2.1. Prescrizioni Classe 1 non superiore a mm. 0,25 Classe 2 non superiore a mm. 0,30 11.1.5.2.2. Metodologia di prova Un pezzo di pellicola retroriflettente, delle dimensioni di circa mm. 150x150 dal quale sia stato rimosso il foglio protettivo dell'adesivo, viene applicato su una lamiera di alluminio, il cui spessore e' stato precedentemente misurato con un micrometro. Si effettuano quindi almeno 3 determinazioni in zone differenti dello spessore complessivo della lamiera e della pellicola, utilizzando lo stesso micrometro. La media delle differenze tra lo spessore complessivo e quello della sola lamiera rappresenta lo spessore medio della pellicola.

109

11.1.5.3.

Adesivit

11.1.5.3.1. Prescrizioni Le pellicole retroriflettenti sia di tipo A sia di tipo B devono aderire perfettamente ai supporti su cui sono applicate e non dare segni di distaccamento per il periodo di vita utile della pellicola. 11.1.5.3.2. Metodologia di prova Su tre pannelli di alluminio di circa mm 60x120 si applica, secondo le indicazioni della ditta produttrice della pellicola, un pezzo della pellicola retroriflettente da sottoporre alla prova di circa mm.20x40. Dopo aver condizionato i provini secondo quanto indicato al punto 5.4 si rimuovono circa cm 2 lineari di pellicola con l'aiuto di un bisturi o di una lametta. Si tenta di rimuovere quindi i rimanenti cm 2 lineari di pellicola manualmente, senza l'aiuto di attrezzatura alcuna. La prova si considera superata positivamente: - se nonostante l'aiuto di un bisturi o di una lametta non risulta possibile la rimozione dei primi cm 2 lineari di pellicola; - se la rimozione manuale senza aiuto di attrezzatura provoca la rottura, anche parziale, della pellicola; 11.1.5.4 Flessibilit

11.1.5.4.1 Prescrizioni Al termine delle prove le pellicole retroriflettenti, sia di classe 1 che di classe 2, non devono mostrare fessurazioni superficiali o profonde. 11.1.5.4.2. Metodologie di prova Su tre pannelli di alluminio delle dimensioni di mm 60x120x0,5 si applica la pellicola retroriflettente da sottoporre alla prova. Trascorse 48 ore dall'applicazione, ogni pannello in 15 secondi viene impiegato a 9 su un mandrino del diametro di 10 mm per le pellicole di classe 1 e di 20 mm per le pellicole di classe 2; nella piegatura la superficie catadiottrica deve trovarsi all'esterno. La prova si considera positiva se la pellicola non si rompe nella zona del piegamento per nessuno dei provini.

11.1.5.5.

Resistenza all'invecchiamento accelerato strumentale

11.1.5.5.1. Prescrizioni Al termine della prova di 1.000 ore per la pellicola di Classe 1 e di 2.200 ore per quella di Classe 2 (500 ore per il colore arancio), le pellicole retroriflettenti non devono mostrare alcun difetto (bolle, spellamenti, fessurazioni, distacchi). Inoltre, le coordinate tricromatiche devono ancora rispondere alle prescrizioni di cui alla tab. I ed il coefficiente areico di intensit luminosa relativo ad un angolo di divergenza di 20 e ad un angolo di illuminazione di 5, non deve risultare inferiore ai seguenti valori: - 50% dei valori minimi di cui alla tab. II per le pellicole di classe 1; - 80% dei valori minimi di cui alla tab. III per le pellicole di classe 2.

110

11.1.5.5.2. Metodologia di prova Su tre pannelli di alluminio si applica un pezzo di pellicola avente dimensioni di mm 90 x 90. Eventualmente possono anche essere utilizzate dimensioni diverse a seconda delle caratteristiche costruttive delle attrezzature di prova. L'area del pannello non deve pero' essere inferiore a mm 50x50. Dopo un condizionamento secondo quanto indicato al precedente sottopunto 5.1 i provini vengono sottoposti ad invecchiamento artificiale, in conformit alla norma ASTM G 26 - 83. Le modalit di prova sono le seguenti: - metodo di prova "A": esposizione continua alla luce ed esposizione intermittente a spruzzi di acqua; - ciclo di prova: 102 minuti di luce seguiti da 18 minuti di luce e spruzzi di acqua; - sorgente luminosa: lampada allo xenon d 6500 W; - filtro interno ed esterno in vetro al borosilicato; - irragiamento sul campione: controllato mediante regolazione della potenza della lampada a gradi per la simulazione della distribuzione spettrale relativa di energia della luce diurna lungo tutta la regione attinica; - temperatura massima in corrispondenza dei provini durante l'esposizione alla sola azione delle radiazioni: 63 +/- 5 (misurata mediante termometro a bulbo nero); - umidit relativa: 65+/-5%; - temperatura dell'acqua all'ingresso dell'apparecchio di spruzzo: 16 +/- 5 C. Al termine dopo aver lavato con acqua deionizzata i provini ed averli asciugati con un panno morbido, se ne osserva lo stato di conservazione e si effettua la verifica delle caratteristiche colorimetriche e fotometriche previste. Se la prova d'invecchiamento artificiale riguarda pellicole stampate serigraficamente, al termine della prova le zone stampate devono rispettare le prescrizioni fissate al precedente sottopunto 5.1 con riferimento ai valori riportati nelle note 2 e 3 alle tabelle II e III.

11.1.5.6.

Resistenza alla nebbia salina

11.1.5.6.1. Prescrizioni Al termine della prova, le pellicole retroriflettenti non devono mostrare alcun difetto (bolle, spellamenti, fessurazioni, distacco), ed in particolare le coordinate tricromatiche devono ancora rispondere alle prescrizioni di cui alla tab. I; il coefficiente areico di intensit luminosa relativo ad un angolo di divergenza di 20 ed un angolo di illuminazione di 5, non deve risultare inferiore ai seguenti valori: - 50% dei valori minimi di cui alla tab. II per le pellicole di classe 1; - 80% dei valori minimi di cui alla tab. III per le pellicole di classe 2. 11.1.5.6.2. Metodologia di prova Su tre pannelli di alluminio delle dimensioni di mm.90 x 120 si applica un pezzo della pellicola in esame avente anch'esso dimensioni di mm 90x120. Dopo un condizionamento secondo quanto indicato al precedente sottopunto 5.1, li si sottopone all'azione della nebbia salina, ottenuta da una soluzione acquosa di cloruro di sodio al 5% (5 parti in peso di NaCL in 95 parti di acqua deionizzata), alla temperatura di 35+/-2 gradi C.

111

La prova e' costituita da due cicli di 22 ore, separati da un intervallo di 2 ore a temperatura ambiente, durante il quale i provini si asciugano. Al termine, dopo aver lavato con acqua deionizzata i provini ed averli asciugati con un panno morbido, se ne osserva lo stato di conservazione. Trascorse 24 ore, si controlla una seconda volta lo stato di conservazione dei provini e si effettua la verifica delle caratteristiche colorimetriche e fotometriche previste.

11.1.5.7.

Resistenza all'impatto

11.1.5.7.1. Prescrizioni Al termine della prova, le pellicole non devono mostrare segni di rottura o di distacco dal supporto. 11.1.5.7.2. Metodologia di prova Su tre pannelli di alluminio delle dimensioni di mm 150x150x0.5 si applica un pezzo della pellicola in esame avente anch'esso dimensioni di mm 150 x 150. Dopo un condizionamento secondo quanto indicato al paragrafo 5.1., i provini devono essere appoggiati sui bordi in modo da lasciare un'area libera di mm 100x100. Si sottopone il centro dei provini all'impatto di una biglia di acciaio del diametro non superiore a 51 mm e della massa di 540 g in caduta da un'altezza di 22 cm.

11.1.5.8.

Resistenza al calore

11.1.5.8.1. Prescrizioni Al termine della prova, le pellicole non devono mostrare alcun difetto (bolle, delaminazioni, rotture, fessurazioni o distacchi) ed in particolare le coordinate tricromatiche devono ancora rispondere alle prescrizioni di cui alla tabella I; il coefficiente areico di intensit luminosa relativo ad un angolo di divergenza di 20 ed un angolo di illuminazione di 5 non deve risultare inferiore ai seguenti valori: - 50% dei valori minimi di cui alla tab. II per le pellicole di classe 1; - 80% dei valori minimi di cui alla tab. III per le pellicole di classe 2. 11.1.5.8.2. Metodologia di prova Su tre pannelli di alluminio, delle dimensioni di mm.15 x 75, si applica un pezzo di pellicola avente anche esso le stesse dimensioni. Dopo un condizionamento secondo quanto indicato al paragrafo 5.1, li si sottopone in forno alla temperatura di 70 +/- 3 C per 24 ore. Trascorse 2 ore a temperatura ambiente, si osserva lo stato di conservazione dei provini e si effettua la verifica delle caratteristiche colorimetriche e fotometriche previste.

11.1.5.9.

Resistenza al freddo

11.1.5.9.1. Prescrizioni Al termine della prova, le pellicole non devono mostrare alcun difetto (bolle, delaminazioni, rotture, fessurazioni o distacchi) ed in particolare le coordinate tricromatiche devono ancora rispondere alle prescrizioni di cui alla tabella 1; il coefficiente areico di intensit luminosa relativo ad un angolo di divergenza di 20 ed un angolo di illuminazione di 5 non deve risultare inferiore ai seguenti valori:

112

50% dei valori minimi di cui alla tabella II per le pellicole di classe I; 80% dei valori minimi di cui alla tabella III per le pellicole di classe 2.

11.1.5.10.

Resistenza ai carburanti

11.1.5.10.1. Prescrizioni Al termine della prova, le pellicole non devono mostrare alcun difetto (bolle, spellamenti, fessurazioni, distacchi) ed in particolare le coordinate tricromatiche devono ancora rispondere alle prescrizioni di cui alla tabella I; il coefficiente areico di intensit luminosa relativo ad un angolo di divergenza di 20 ed un angolo di illuminazione di 5 non deve risultare inferiore ai seguenti valori: - 50% dei valori minimi di cui alla tabella II per le pellicole di classe 1; - 80% dei valori minimi di cui alla tabella III per le pellicole di classe 2. 11.1.5.10.2. Metodologia di prova Su due pannelli di alluminio, delle dimensioni di mm 60 x 120, si applica un pezzo della pellicola in esame avente anch'esso dimensioni di mm 60x120. Dopo un condizionamento secondo quanto indicato al paragrafo 5.1, i pannelli vengono immersi in una vaschetta di vetro contenente una miscela costituita per il 70% da isottano e per il 30% da toluene. La prova ha durata di 1 minuto alla temperatura di 23 +/- 1 C. Al termine, i provini vengono tolti dal liquido di prova; si lavano con acqua deionizzata, si asciugano con un panno morbido e se ne osserva lo stato di conservazione. Trascorse 24 ore, si controlla una seconda volta lo stato di conservazione dei provini e si effettua la verifica delle caratteristiche colorimetriche e fotometriche previste. 11.1.5.11. Resistenza ai saponi ed ai detersivi neutri

11.1.5.11.1. Prescrizioni Al termine della prova, le pellicole non devono mostrare alcun difetto (bolle, delaminazioni, fessurazioni, distacchi). 11.1.5.11.2. Metodologie di prova La prova si esegue come indicato al precedente sottopunto 5.10.2 utilizzando pero' normali saponi e detergenti neutri disponibili in commercio. Durata della prova: 1 ora alla temperatura di 23 +/- 1 C. 11.1.5.12 Caratteristiche del contrassegno di individuazione 11.1.5.12.1 Prescrizioni Il contrassegno di individuazione di cui al capitolo 5 deve essere integrato con la struttura interna della pellicola, deve essere inasportabile, non contraffattibile e deve rimanere visibile dopo la prova di resistenza all'invecchiamento accelerato strumentale. 11.1.5.12.2 Metodologie di prova

113

11.1.5.12.2.1 Verifica della inasportabilit Un campione rappresentativo di pellicola, sia di classe 1 che di classe 2, di dimensioni tali da comprendere almeno un contrassegno, deve essere sottoposto ad abrasione mediante un bisturi oppure un raschietto fino all'asportazione parziale dello strato superficiale. Dopo la prova, il contrassegno deve ancora permanere nella struttura interna della pellicola. 11.1.5.12.2.2. Verifica della non contraffattibilit e della struttura interna del campione. Un campione rappresentativo deve essere sezionato in corrispondenza del contrassegno ed esaminato al microscopio ottico.Il contrassegno deve essere visibile nella struttura interna della pellicola ed integrato in essa. 11.1.5.12.2.3. Verifica della durata Dopo la prova di resistenza all'invecchiamento accelerato strumentale, di cui al precedente paragrafo 5.5, il contrassegno di individuazione deve rimanere ancora visibile. 11.1.6. Individuazione delle pellicole retroriflettenti 11.1.6.1 I produttori delle pellicole retroriflettenti, rispondenti ai requisiti di cui al presente disciplinare, dovranno provvedere a renderle riconoscibili a vista mediante un contrassegno contenente il marchio o il logotipo del fabbricante e la dicitura "7 anni" e "10 anni" rispettivamente per le pellicole di classe 1 e di classe 2. Le diciture possono anche essere espresse nelle altre lingue della CEE. I fabbricanti dei segnali stradali dovranno curare, e gli Enti acquirenti accertare, che su ogni porzione di pellicola impiegata per realizzare ciascun segnale compaia, almeno una volta, il suddetto contrassegno. Non potranno pertanto essere utilizzate per la costruzione di segnali stradali pellicole retroriflettenti a normale e ad alta risposta luminosa sprovviste di tale marchio. Le analisi e prove da eseguire sui materiali retroriflettenti, cosi' come previste dal presente disciplinare, potranno avere luogo solo previo accertamento della presenza del marchio di individuazione e della sussistenza delle sue caratteristiche, secondo quanto stabilito al precedente paragrafo 5.12 . 11.2. SUPPORTI IN LAMIERA

I segnali saranno costituiti in lamiera di ferro di prima scelta, dello spessore non inferiore a 10/10 di millimetro o in lamiera di alluminio semicrudo puro al 99% dello spessore non inferiore a 25/10 di millimetro (per dischi, triangoli, frecce e targhe di superficie compresa entro i 5 metri quadrati) e dello spessore di 30/10 di millimetri per targhe superiori ai metri quadrati 5 di superficie. - Rinforzo perimetrale Ogni segnale dovr essere rinforzato lungo il suo perimetro da una bordatura di irrigidimento realizzata a scatola delle dimensioni non inferiori a centimetri 1,5; - Traverse di rinforzo e di collegamento Qualora le dimensioni dei segnali superino la superficie di metri quadrati 1,50, i cartelli dovranno essere ulteriormente rinforzati con traverse di irrigidimento piegate ad U dello sviluppo di centimetri 15, saldate al cartello nella misura e della larghezza necessaria. - Traverse intelaiature Dove necessario sono prescritte per i cartelli di grandi dimensioni traverse in ferro zincate ad U di collegamento tra i vari sostegni.

114

Tali traverse dovranno essere complete di staffe d attacchi a morsetto per il collegamento, con bulloni in acciaio inox nella quantit necessaria, le dimensioni della sezione della traversa saranno di millimetri 50x23, spessore di millimetri 5, e la lunghezza quella prescritta per i singoli cartelli. La verniciatura di traverse, staffe, attacchi e bulloni dovr essere eseguita come per i sostegni. La zincatura delle traverse dovr essere conforme alle Norme C.E.I. 7 - fascicolo 239 (1968) sul Controllo della zincatura. - Congiunzioni diverse pannelli costituenti i cartelli di grandi dimensioni Qualora i segnali siano costituiti da due o pi pannelli, congiunti, questi devono essere perfettamente accostati mediante angolari anticorodal da millimetri 20x20, spessore millimetri 3, opportunamente forati e muniti di un numero di bulloncini in acciaio inox da 1/4 x 15 sufficienti ad ottenere un perfetto assestamento dei lembi dei pannelli. - Trattamento lamiere (preparazione del grezzo e verniciatura) La lamiera di ferro dovra' essere prima decapata e quindi fosfotizzata mediante procedimento di bondrizzazio ne al fine di ottenere sulle superfici della lamiera stessa uno strato di cristalli salini protettivi ancorati per la successiva verniciatura. La lamiera di alluminio dovr essere resa anche mediante carteggiatura, sgrassamento a fondo e quindi sottoposta a procedimento di fosfocromatizzazione e ad analogo procedimento di pari affidabilit su tutte le superfici. Il grezzo dopo aver subito i suddetti processi di preparazione, dovra' essere verniciato a fuoco con opportuni prodotti, secondo il tipo di metallo. La cottura della v ernice sar eseguita a forno e dovr raggiungere una temperatura di 140 gradi. Il resto e la scatolatura dei cartelli verr rifinito in colore grigio neutro con speciale smalto sintetico. 11.3. ATTACCHI

Ad evitare forature tutti i segnali dovranno essere muniti di attacchi standard (per l'adattamento ai sostegni in ferro tubolare diam. mm. 48, 60, 90), ottenuto mediante fissaggio elettrico sul retro di corsoio a "C" della lunghezza minima di 22 centimetri, oppure sar ricavato (ne l caso di cartelli rinforzati e composti di pannelli multipli) direttamente sulle traverse di rinforzo ad U. Tali attacchi dovranno essere completati da opportune staffe in acciaio zincato corredate di relativa bulloneria pure zincata.

11.4.

SOSTEGNI

I sostegni per i segnali verticali, portali esclusi, saranno in ferro tubolare diam mm. 60, 90 chiusi alla sommit e, previo decapaggio del grezzo, dovranno essere zincati conformemente alle norme U.N.I. 5101 e ASTM 123, ed eventualmente verniciati con doppia mano di idonea vernice sintetica opaca in tinta neutra della gradazione prescritta dalla Direzione dei Lavori. Detti sostegni comprese le staffe di ancoraggio del palo di basamento, dovranno pesare rispettivamente per i due diametri sopra citati non meno di 4,2 e 8,00 Kg/m. Previ parere della Direzione dei Lavori, il diametro inferiore sar utilizzato per i cartelli triangolari, circolari e quadrati di superficie inferiore a metri quadrati 0,8, mentre il diametro maggiore sara' utilizzato per i cartelli a maggiore superficie.

115

Il dimensionamento dei sostegni dei grandi cartelli e la loro eventuale controventatura dovra' essere approvato dalla Direzione dei Lavori previo studio e giustificazione tecnica redatta dalla Societa' cottimista.

11.5.

SOSTEGNI A PORTALE

I sostegni a portale del tipo a bandiera, a farfalla e a cavalletto saranno realizzati in lamiera di acciaio zincato a caldo con ritti a sezione variabile a perimetro costante di dimensioni calcolate secondo l`impiego e la superficie di targhe da installare. La traversa sara` costituita da tubolare a sezione rettangolare o quadra e collegata mediante piastra di idonea misura. La struttura sara` calcolata per resistere alla spinta del vento di 150 km/ora. I portali saranno ancorati al terreno mediante piastra di base fissata al ritto, da bloccare alla contropiastra in acciaio ad appositi tirafondi annegati nella fondazione in calcestruzzo. L`altezza minima del piano viabile al bordo inferiore delle targhe e` di cm. 550. La bulloneria sara` in acciaio 8.8 con trattamenti Draconet 320.

11.6.

FONDAZIONI E POSA IN OPERA

La posa della segnaletica verticale dovra' essere eseguita installando sostegni su apposito basamento delle dimensioni minime di cm. 30x30x50 di altezza in conglomerato cementizio dosato a quintali 2,5 di cemento tipo 325 per metro cubo di miscela intera granulometricamente corretta. Il basamento dovra' essere opportunamente aumentato per i cartelli di maggiori dimensioni. Le dimensioni maggiori saranno determinate dal Cottimista tenendo presente che sotto la sua responsabilita' gli impianti dovranno resistere ad una velocita' massima del vento di Km. 150/ora. Resta inteso che tale maggiorazione e' gia' compresa nel prezzo della posa in opera. L'Impresa dovra' curare in modo particolare la sigillatura dei montanti nei rispettivi basamenti prendendo tutte le opportune precauzioni atte ad evitare collegamenti non rigidi, non allineati e pali non perfettamente a piombo. I segnali dovranno essere installati in modo da essere situati alla giusta distanza e posizione agli effetti della viabilita' e della regolarita' del traffico seguendo il progetto redatto approvato dalla Direzione dei Lavori. Il giudizio sulla esattezza di tale posizione e' riservata in modo insindacabile dalla Direzione dei Lavori e saranno ed esclusivo carico e spese della Societa' cottimista ogni operazione relativa allo spostamento dei segnali giudicati non correttamente posati. 12.0. 12.1. SEGNALETICA COMPLEMENTARE DELINEATORI STRADALI

12.1.1. Generalit I segnalimiti o delineatori stradali debbono avere i requisiti stabiliti nell'articolo 172 del Regolamento di attuazione del Nuovo Codice della Strada approvato con D.P.R. 16.12.1992 n.495. Tali dispositivi rifrangenti dovranno risultare approvati dal Ministero dei LL.PP.

116

I segnalimiti devono, inoltre, portare impresso in vicinanza del dispositivo rifrangente, l'anno di fabbricazione ed il marchio di fabbrica o il nominativo della Ditta. Nel caso in cui sia compresa nell'appalto anche la posa in opera, i segnalimiti devono essere distanziati, secondo quanto indicato al richiamato art. 172 del regolamento. I segnalimiti devono inoltre rispondere ai seguenti requisiti: - manutenzione facile; - trasporto agevole; - resistenza agli agenti atmosferici; - non rappresentare un pericolo per gli utenti della strada. Per quanto riguarda i dispositivi rifrangenti, si precisa che essi devono soddisfare ai seguenti requisiti: - caratteristiche ottiche stabili nel tempo; - colore definito da norme unificate sulla base di coordinate tricromatiche; - fissaggio stabile dell'inserto al supporto. 1) Forma - Dimensioni - Colori Indipendentemente dalla natura del materiale con cui sono prodotti, i segnalimiti da collocare ai margini delle strade statali ed autostrade dovranno essere conformi alle disposizioni di cui all'artt. 172 e 173 del Regolamento di attuazione 16.12.92 n.495 e successive modifiche. Nel caso in cui il delineatore debba essere posto in opera, la sommita' del medesimo dovra' risultare a cm. 70 al di sopra della quota della banc hina stradale. Allo scopo di realizzare la flessibilita' del delineatore, potranno essere adottati, nella sezione orizzontale in corrispondenza del piano della banchina accorgimenti particolari consistenti o nella creazione di sezioni di minore resistenza ovvero nell'inserimento di particolari materiali nel corpo del delineatore. In attesa della pubblicazione del progetto di normativa europea pr EN 12899-3 si applicano i requisiti che seguono. Per i segnalimiti prodotti con materiali di natura plastica, si prescrive che le pareti del manufatto abbiano in ogni punto spessore inferiore a mm. 2 (due), che il segnalimite sia costituito da polimero della migliore qualita' e precisamente da polietilene ad alta intensita', di colore bianco, con un tenore di biossido di titanio (Ti02) almeno del 2%. I parametri caratteristici del polimero (polietilene al alta densita'), dovranno presentare valori compresi nei limiti seguenti: - Indice di fluidita' (Melt Index): dovra' essere compreso tra 0,2 + 0,4; - Densita': 0,95; - Carico di rottura (prima e dopo l'esposizione continua all'azione dei raggi ultravioletti in un apparecchio "weather o meter" secondo le norme ASTM 4527 e D 1499 - 59T): prima: 220 Kg./cmq. dopo : deve raggiungere almeno l'85% del valore iniziale; - Allungamento a rottura (prima e dopo l'esposizione continua all'azione dei raggi ultravioletti come sopra): prima: 35% dopo : deve raggiungere almeno l'85% del valore della lunghezza iniziale; - Resistenza all'urto del polimero pigmentato: prima dell'esposizione ai raggi ultravioletti, la resistenza dell'urto, secondo le norme ISO ASTM 256-56T deve raggiungere un minimo di 9 Kg./cmq.; dopo l'irradiazione, la resistenza deve raggiungere almeno l'80% del valore ottenuto prima dell'esposizione. I dispositivi riflettenti impiegati nei segnalimiti dovranno essere prodotti con metacrilato di metile od analoghi materiali ed aventi le caratteristiche indicate dall'art.172 del Regolamento.

117

12.1.2. Prove ed accertamenti a) Resistenza alla flessione La prova consistera' nel sottoporre il segnalimite, tenuto incastrato in corrispondenza della sezione posta a cm. 70 dalla sommita', in una flessione del piano verticale di simmetria (normale dell'asse stradale), fino ad ottenere una deviazione di 45 gradi rispetto alla posizione normale, mantenendo per 5' tale deviazione. La temperatura di prova non dovra' essere superiore ai 25 C. Il risultato della prova sara' considerato favorevole se, eliminato il carico che ha provocato la flessione, il segnalimite assumera' la sua posizione originaria senza alcuna traccia di deformazione residua. Saranno considerati accettabili i segnalimiti che, assoggettati alla prova meccanica di cui al presente paragrafo, ma alla temperatura di (5 + 1) presenteranno una deviazione residua non superiore a 7. b) Resistenza agli agenti chimici (A.S.T.M. D.543): La prova sara' effettuata secondo la procedura descritta nella norma A.S.T.M. D.543. Le soluzioni aggressive impiegate per l'esecuzione della prova sono: - Cloruro di sodio al 20%; - Cloruro di calcio al 20%; - Idrossido di ammonio al 10%; - Acido cloridrico al 10%; - Acido solforico al 10%; - Olio minerale; - Benzina. c) Caratteristiche meccaniche e fisiche del materiale impiegato: 1) Titolo del pigmento Ti02; 2) Indice di fluidita' del polimero pigmentato; 3) Densita' del polimero pigmentato; 4) Carico di rotture del polimero pigmentato; 5) Allungamento a rottura del polimero pigmentato; 6) Resistenza all'urto del polimero pigmentato. d) Caratteristiche dei dispositivi riflettenti: Il catadiottro immerso per cinque minuti in acqua calda a +80 e immediatamente dopo, per altri cinque minuti, in acqua fredda a +10, dovra' risultare integro, a perfetta tenuta stagna da controllare mediante pesature di precisione. e) Fissaggio: I catadiottri devono essere fissati al delineatore con dispositivi e mezzi idonei ad impedirne l`asportazione. f) Omologazione: I catadiottri impiegati dovranno essere omologati presso il Ministero dei LL.PP. e presentare impresso il relativo numero di omologazione in conformita' all'articolo 192 del Regolamento di attuazione del Nuovo Codice della Strada.

12.2.

CONI h = 32,7 cm.

118

12.2.1. Generalit I coni flessibili devono essere usati secondo le disposizioni previste per l'art.34 del regolamento di esecuzione e di attuazione del nuovo codice della Strada. Coerentemente con quanto previsto all'art.79 dello stesso Regolamento, i coni devono essere visibili di giorno come di notte. A tale scopo essi devono essere riflettorizzati con fasce di colore bianco (oppure completamente riflettorizzati con fasce alterne bianche e rosse). La pellicola rifrangente deve essere esclusivamente di classe 2. I coni sono realizzati in gomma di buona qualita' e devono avere il corpo di colore rosso. Sulla base di ogni cono e' chiaramente impresso in maniera indelebile il nome del costruttore.

12.2.2. Forma L'altezza dei coni deve essere di norma di 32,7 +/- 2 cm con la stessa configurazione riportata alla figura II 396 del Regolamento di esecuzione e di attuazione del Nuovo Codice della Strada (preferibile base poligonale). Devono avere una forma idonea tale da garantire, se impilati, di incastrarsi l'uno con l'altro senza danneggiare il materiale retroriflettente. I coni devono avere un'adeguata base di appoggio per garantire la necessaria stabilita' durante le normali condizioni d'uso.

12.2.3. Peso Il peso dei coni, comprensivi della base, deve essere superiore a 3,0 kg.

12.2.4. Caratteristiche colorimetriche corpo del cono superficie non retroriflettente Quando sottoposto a prove secondo le procedure definite nella pubblicazione C.I.E. n.51.2 (1986), utilizzando l'illuminante normalizzato D65, geometria 45/0, il colore rosso del corpo deve essere conforme alla tabella 1 come appropriato.
TABELLA 1 ------------------------------------------------------------------------------------------------|COLORE| 1 | 2 | 3 | 4 |FATTORE| | |----------------|----------------|---------------|------------------| DI | | | X | Y | X | Y | X | Y | X | Y |LUMIN.B| |-------------|-------|--------|-------|--------|--------|--------|--------|--------|------------| |ROSSO |0,690|0,310|0,575|0,316|0,521 |0,371|0,610 |0,390| >= 0,11| -----------------------------------------------------------------------------------------------

12.2.5. Superfici retroriflettenti Quando sottoposti a prove secondo le procedure definite nella pubblicazione C.I.E. n.15.2 (1986), utilizzando l'illuminante normalizzato D65, geometria 45/0, i colori delle pellicole retroriflettenti, bianco oppure rosso serigrafato, devono essere conformi ai valori previsti nella tabella 1 del disciplinare tecnico del Ministero dei LL.PP. pubblicato con D .M. 31 marzo 1995.

119

12.2.6. Caratteristiche fotometriche Secondo quanto previsto all'art.36 del Regolamento, le fasce di colore bianco (oppure il materiale retroriflettente a fasce alterne bianche e rosse) devono avere un coefficiente areico di intensita' luminosa R' iniziale non inferiore ai valori minimi prescritti per i vari angoli di divergenza e di illuminazione nella tabella III del disciplinare tecnico del Ministero dei LL.PP. pubblicato con D.M. 31 marzo 1995. Le misure sono eseguite in conformita' alle procedure definite nella pubblicazione C.I.E. n.54 (1982), utilizzando l'illuminante normalizzato A.

12.2.7. Caratteristiche comportamentali del materiale retrorifletttente Il materiale retroriflettente che costituisce le fasce di colore bianco (oppure le fasce alternate bianche e rosse) supera le prove di resistenza previste ai paragrafi 4.4, 4.5, 4.6, 4.8, 4.9, 4.10 e 4.11 del disciplinare tecnico del Ministero dei Lavori Pubblici pubblicato con D.M. 31 marzo 1995. L'adesione del materiale retroriflettente alla superficie del cono deve essere adeguatamente dimostrata. In particolare, dopo aver praticato un taglio verticale per tutta l'altezza della pellicola, quest'ultima non deve subire un distacco dalla base del cono superiore a 1 mm.

12.2.8. Caratteristiche comportamentali del cono finito I coni flessibili devono essere stabili, resistenti alle cadute, resistenti agli impatti a basse temperature. In attesa di prove specifiche definite, valgono le prove descritte ai paragrafi 7.4, 7.5, 7.6 del progetto di norma europea "Attrezzature stradali - Segnali stradali portatili - coni e cilindri", riferimento pr EN 13422 ottobre 1998 e successive modifiche. In particolare sono richiesti i seguenti requisiti: a) Stabilita' (rif. 7.4 del progetto di norma): dopo aver applicato una forza orizzontale pari a 6 N, il cono non deve subire alcun ribaltamento. b) Resistenza all'impatto a basse temperature (rif. 7.5 del progetto di norma): raffreddato ad una temperatura di 25 +/- 2 C e colpito da una sfera di 0,9 +/- 0,045 kg., il cono non deve subire alcun danneggiamento tipo fessurazioni della gomma e della pellicola. Dopo la prova il cono deve ritornare nella sua forma originale. c) Resistenza alla caduta (rif. 6.7 del progetto di norma): il cono, raffreddato a 18 +/- 2 C e lasciato cadere liberamente da un'altezza di 1500 +/- 50 mm., non deve subire alcuna rottura o deformazione permanente sia nel cono che negli inserti retroriflettenti. L'impresa, ai sensi del D.Leg.vo 358/92 e del DPR 576/94, deve present are all'Amministrazione, tutta la certificazione inerente il superamento dei requisiti sopra elencati.

12.3.

CONI h = 50 cm.

12.3.1. Generalit I coni flessibili devono essere usati secondo le disposizioni previste per l'art.34 del regolamento di esecuzione e di attuazione del nuovo codice della Strada. Coerentemente con quanto previsto all'art.79 dello stesso Regolamento, i coni devono essere visibili di giorno come di notte. A tale scopo essi devono essere riflettorizzati con fasce di colore bianco oppure completamente riflettorizzati con fasce alterne bianche e rosse.

120

I coni dovranno essere realizzati in gomma di buona qualita' e dovranno avere il corpo di colore rosso. Sulla base di ogni cono sara' chiaramente impresso in maniera indelebile il nome del costruttore ed il relativo numero di autorizzazione alla costruzione dei segnali rilasciato dal Ministero dei Lavori Pubblici.

12.3.2. Forma L'altezza dei coni dovra' essere di norma di 50 +/- 2 cm. con la stessa configurazione riportata alla figura II 396 del Regolamento di esecuzione e di attuazione del Nuovo Codice della Strada (preferibile base poligonale). Dovranno avere una forma idonea tale da garantire, se impilati, di incastrarsi l'uno con l'altro senza danneggiare il materiale retroriflettente. I coni devono avere un'adeguata base di appoggio per garantire la necessaria stabilita' durante le normali condizioni d'uso.

12.3.3. Peso Il peso dei coni, comprensivi della base, dovra' essere superiore a 2,0 kg. Per condizioni d'uso particolari dovra' essere previsto un peso totale superiore a 3,0 kg.

12.3.4 Caratteristiche colorimetriche corpo del cono superficie non riflettente Quando sottoposto a prove secondo le procedure definite nella pubblicazione C.I.E. n.51.2 (1986), utilizzando l'illuminante normalizzato D65, geometria 45/0, il colore rosso del corpo dovra' essere conforme alla tabella 1 come appropriato.
TABELLA 1 -----------------------------------------------------------------------------------------------|COLORE| 1 | 2 | 3 | 4 |FATTORE| | |----------------|----------------|----------------|----------------| DI | | | X | Y | X | Y | X | Y | X | Y | LUMIN.B | |-------------|-------|--------|-------|--------|-------|--------|-------|--------|---------------| |ROSSO |0,690|0,310|0,575|0,316|0,521|0,371|0,610|0,390 | >= 0,11 | -------------------------------------------------------------------------------------------------

12.3.5. Superfici retroriflettenti Quando sottoposti a prove secondo le procedure definite nella pubblicazione C.I.E. n.15.2 (1986), utilizzando l'illuminante normalizzato D65, geometria 45/0, i colori delle pellicole retroriflettenti, bianco oppure rosso serigrafato, dovranno essere conformi ai valori previsti nella tabella 1 del disciplinare tecnico del Ministero dei LL.PP. pubblicato con D.M. 31 marzo 1995.

12.3.6. Caratteristiche fotometriche Secondo quanto previsto all'art.36 del Regolamento, le fasce di colore bianco (oppure il materiale retroriflettente a fasce alterne bianche e rosse) dovranno avere un coefficiente areico di intensita' luminosa R' iniziale non inferiore ai valori minimi prescritti per i vari angoli di

121

divergenza e di illuminazione nella tabella III del disciplinare tecnico del Ministero dei LL.PP. pubblicato con D.M. 31 marzo 1995. Le misure saranno eseguite in conformita' alle procedure definite nella pubblicazione C.I.E. n.54 (1982), utilizzando l'illuminante normalizzato A. 12.3.7. Caratteristiche comportamentali del materiale retrorifletttente Il materiale retroriflettente che costituisce le fasce di colore bianco (oppure le fasce alternate bianche e rosse) dovra' superare le prove di resistenza previste ai paragrafi 4.4, 4.5, 4.6, 4.8, 4.9, 4.10 e 4.11 del disciplinare tecnico del Ministero dei Lavori Pubblici pubblicato con D.M. 31 marzo 1995. L'adesione del materiale retroriflettente alla superficie del cono dovra' essere adeguatamente dimostrata. In particolare, dopo aver praticato un taglio verticale per tutta l'altezza della pellicola, quest'ultima non dovra' subire un distacco dalla base del cono superiore a 1 mm.

12.3.8. Caratteristiche comportamentali del cono finito I coni flessibili dovranno essere stabili, resistenti alle cadute, resistenti agli impatti a basse temperature. In attesa di prove specifiche definite, valgono le prove descritte ai paragrafi 7.4, 7.5, 7.6 del progetto di norma europea "Attrezzature stradali - Segnali stradali portatili - coni e cilindri", riferimento pr EN 13422 ottobre 1998 e successive modifiche. In particolare sono richiesti i seguenti requisiti: a) Stabilita' (rif. 7.4 del progetto di norma): dopo aver applicato una forza orizzontale pari a 6 N, il cono non dovra' subire alcun ribaltamento. b) Resistenza all'impatto a basse temperature (rif. 7.5 del progetto di norma): raffreddato ad una temperatura di 25 +/- 2 C e colpito da una sfera di 0,9 +/- 0,045 kg., il cono non dovra' subire alcun danneggiamento tipo fessurazioni della gomma e della pellicola. Dopo la prova il cono dovra' ritornare nella sua forma originale. c) Resistenza alla caduta (rif. 6.7 del progetto di norma): il cono, raffreddato a 18 +/- 2 C e lasciato cadere liberamente da un'altezza di 1500 +/- 50 mm., non deve subire alcuna rottura o deformazione permanente sia nel cono che negli inserti retroriflettenti. L'impresa, ai sensi del D.leg. 358/92 e del DPR 576/94, devono presentare all'Amministrazione, tutta la certificazione inerente il superamento dei requisiti sopra elencati.

12.4.

OCCHI DI GATTO

Dispositivi retroriflettenti integrativi dei segnali orizzontali in policarbonato o speciali resine dotati di corpo e parte rifrangente dello stesso colore della segnaletica orizzontale di cui costituiscono rafforzamento. Ai sensi dellart.153 del Regolamento desecuzione e di attuazione del Nuovo Codice della Strada, approvato con D.P.R. 495 del 16.12.92 e successive modifiche ed integrazioni, i dispositivi retroriflettenti integrativi quali gli occhi di gatto devono essere approvati dal Ministero dei lavori Pubblici. Copia di tale approvazione, unitamente agli altri certificati richiesti, dovr essere presentata dallImpresa concorrente. Dimensioni del corpo: come previste dal Regolamento art.153.

122

Il suddetto dispositivo dovra' essere fissato al fondo stradale con idoneo adesivo secondo le prescrizioni della ditta produttrice. Le caratteristiche tecniche dei dispositivi denominati "occhi di gatto" dovranno rispondere alla Norma Europea EN 1463-1; in particolare: a) per uso permanente (EN1463-1) - classificazione: tipo 3A - proprieta' fotometriche: classe PRP1, i valori fotometrici non dovranno essere inferiori a quelli previsti nella tabella 4 (tipo 3) per il colore bianco; - colore: classe NCR1, i valori dovranno essere conformi a quelli previsti nella tabella 9. b) per uso temporaneo (EN1463-1) - classificazione: tipo 3A - proprieta' fotometriche: classe PRT1, i valori fotometrici non dovranno essere inferiori a quelli previsti nella tabella 6 (tipo 3) per il colore giallo e non inferiori a quelli previsti nella tabella 5 per gli altri colorati - colore: a) colore dell'inserto rifrangente => classe NCR1 e i valori dovranno essere conformi a quelli previsti nella tab.9; b) colore del corpo => classe DCR1 e i valori dovranno essere conformi a quelli previsti nella tabella 10. Oltre ai certificati relativi alle proprieta' fotometriche e al colore, comprovanti la rispondenza ai valori previsti nella norma EN1463-1, l'impresa deve presentare: - omologazione del Ministero LL. PP. per i tipi rispondenti alla classificazione sopra descritta; - certificato relativo alle prove di impatto; - certificato relativo alle prove di penetrazione dell'acqua; - certificato relativo alla resistenza alla temperatura; - certificato relativo alla resistenza alla compressione. I certificati di cui al presente articolo, qualora presentati in copia, dovranno essere identificati da parte della Ditta produttrice con una vidimazione rilasciata in originale alla Ditta concorrent e sulla quale dovranno essere riportati gli estremi della Ditta stessa. Tale vidimazione dovra' essere compiuta in data non anteriore a 30 giorni dalla data di scadenza di presentazione dell'offerta e recare un numero di individuazione. La presentazione di documenti incompleti o insufficienti non rispondenti alle norme vigenti e a quelle particolari del presente capitolato, comportera' l'esclusione dall'appalto. La fornitura da parte dell'impresa di materiali diversi da quelli dichiarati, costituira' motivo di immediato annullamento del contratto con riserva di adottare ogni altro provvedimento piu' opportuno a tutela dell'interesse dell'Amministrazione.

12.5.

DISPOSITIVO PER LA RIFLETTORIZZAZIONE DEGLI ALBERI

12.5.1. Generalit Il dispositivo in oggetto consente di riflettorizzare l'ingombro degli alberi presenti a bordo strada in maniera permanente. Per le strade a doppio senso di marcia, l'eventuale applicazione bifacciale del dispositivo riflettente deve prevedere i colori ROSSO e BIANCO, ovvero GIALLO sulle strade con senso unico di marcia.

123

Il sistema di fissaggio al fusto, realizzato esclusivamente tramite cinghie elastiche adattabili a misura, permettera' una totale compatibilita' ambientale non interferendo con la crescita della pianta ovvero arrecando alcun tipo di danneggiamento. Il dispositivo combina differenti mescole di gomma per assicurare la conformabilita' del dispositivo e la elasticita' necessaria al sistema di fissaggio. Il supporto di forma rettangolare sara' dotato di fori in corrispondenza degli spigoli. Il bloccaggio della cinghia elastico sara' garantito da apposite fascette in materiale plastico.

12.5.2. Caratteristiche tecniche e dimensionali dei componenti - Il supporto, con dimensioni 200 x 250 mm., dovra' essere realizzato in gomma naturale di spessore 3 mm. Con durezza minima pari a 70 shore. - La cinghia elastica in gomma dovra' avere un diametro di 6 mm., dovra' essere realizzata in gomma a struttura cellulare chiusa, che dovra' resistere a temperature da -30 gradi C a +85 gradi C con accorciamento/allungamento lineare inferiore al 5% dopo 22 ore ad una temperatura di 70 gradi. - Le fascette per il bloccaggio dovranno essere di tipo per esterno. - L'inserto rifrangente montato sul supporto in gomma, di dimensioni 148 x 198 mm. sara' in classe 2 di cui al punto 3.2a (pellicole sperimentali). Per ottenere un'efficienza ottimale dalla particolare applicazione del suddetto dispositivo, la pellicola retroriflettente dovra' possedere una grande angolarita' superiore, come riportato nel Capitolo 4 del Manuale Tecnico della Segnaletica Stradale dellANAS redatto dal Gruppo Tecnico della Sicurezza Stradale e nella TAB. IV paragrafo 4.2.1 Prescrizioni delle presenti norme tecniche. La suddetta pellicola retroriflettente, oltre a rispondere alle specifiche riportate nel capitolato tecnico, dovra' avere una resistenza allabrasione ASTM 4060-84 con mole abrasiva e carico applicato di 500 g. <= 3,2 mg ed una resistenza ad imbutitura dinamica (urto) ASTM D 2794 - 93 >= 85 Kg/cm.

124

13.0. 13.1

SEGNALETICA ORIZZONTALE IN VERNICE GENERALIT

La segnaletica orizzontale in vernice sara' eseguita con apposita attrezzatura traccialinee a spruzzo semovente. I bordi delle striscie, linee arresto, zebrature scritte, ecc., dovranno risultare nitidi e la superficie verniciata uniformemente coperta. Le striscie orizzontali dovranno risultare perfettamente allineate con l'asse della strada.

13.2

PROVE ED ACCERTAMENTI

Le vernici che saranno adoperate per l'esecuzione della segnaletica orizzontale dovranno essere accompagnate da una dichiarazione delle caratteristiche dalla quale dovranno risultare, peso per litro a 25 C, il tempo di essicazione, viscosita', percentuale di pigmento, percentuale di non volatile, peso di cromato di piombo o del biossido di titanio per altro di pittura gialla o bianca rispettivamente percentuale in peso delle sfere e percentuale di sfere rotonde, tipo di solvente da usarsi per diluire e quantita' raccomandata l'applicazione della pittura e ogni altro requisito tecnico descritto nei precedenti articoli. Le pitture acquistate dovranno soddisfare i requisiti esplicitamente elencati nel successivo punto 14.2 ed essere conformi alla dichiarazione delle caratteristiche fornite al venditore entro le tolleranze appresso indicate. Qualora la vernice non risulta conforme ad una o piu' caratteristiche richieste, l'Amministrazione, a suo insindacabile giudizio, potra' imporre al fornitore la sostituzione a sua cura e spese, comprese quelle di maneggiamento e trasporto con altra vernice idonea. I contenitori prescelti per la prova dovranno risultare ermeticamente chiusi e dovranno essere etichettati con i dati necessari a identificare univocamente il campione. Sulletichetta si dovranno annotare i seguenti dati. Descrizione; Ditta produttrice; Data di fabbricazione; Numerosit e caratteristiche della partita; Contrassegno; Luogo del prelievo; Data del prelievo; Firme degli incaricati. Per le varie caratteristiche sono ammesse le seguenti tolleranze massime, superanti le quali verra' rifiutata la vernice: - viscosita': un intervallo di 5 unita' Krebs rispetto al valore dichiarato dal venditore nella dichiarazione delle caratteristiche, il quale valore dovra' essere peraltro compreso entro limiti dell'articolo 10 paragrafo f). - peso per litro: chilogrammi 0,03 in piu' od in meno di quanto indicato dall'articolo 10 del paragrafo b) ultimo capoverso. Nessuna tolleranza e' invece ammessa per i limiti indicati nell'articolo 10 per il tempo di essiccazione, la percentuale di sfere di vetro, il residuo volatile ed il contenuto di pigmento.

125

13.3.

CARATTERISTICHE GENERALI DELLE VERNICI

La vernice da impiegare dovra' essere del tipo rifrangente premiscelato e cioe' contenere sfere di vetro mescolato durante il processo di fabbricazione cosi' che dopo l'essicamento e successiva esposizione delle sfere di vetro dovute all'usura dello strato superficiale di vernice stessa sullo spartitraffico svolga effettivamente efficiente funzione di guida nelle ore notturne agli autoveicoli, sotto l'azione della luce dei fari. Per ottenere valori di retroriflessione RL maggiori di quelli normalmente rilevabili, si pu procedere alla post spruzzatura delle perline aventi la stessa granulometria descritta al punto b) seguente. a) Condizioni di stabilita' Per la vernice bianca il pigmento colorato sara' costituito da biossido di titanio con o senza aggiunta di zinco, per quella gialla da cromato di piombo. Il liquido pertanto deve essere del tipo oleo-resinoso con parte resinosa sintetica; il fornitore dovra' indicare i solventi e gli essiccanti contenuti nella vernice. La vernice dovra' essere omogenea, ben macinata e di consistenza liscia ed uniforme, non dovra' fare crosta ne' diventare gelatinosa od inspessirsi. La vernice dovra' consentire la miscelazione nel recipiente contenitore senza difficolta' mediante l'uso di una spatola a dimostrare le caratteristiche desiderate, in ogni momento entro sei mesi dalla data di consegna. La vernice non dovra' assorbire grassi, olii ed altre sostanze tali da causare la formazione di macchie di nessun tipo e la sua composizione chimica dovra' essere tale che, anche durante i mesi estivi, anche se applicata su pavimentazione bituminosa, non dovra' presentare traccia di inquinamento da sostanze bituminose. Il potere coprente della vernice deve essere compreso tra 1,2 e 1,5 mq/kg. (ASTM D 1738); ed il peso suo specifico non dovra' essere inferiore a Kg. 1,50 per litro a 25 C (ASTM D 1473). b) Caratteristiche delle sfere di vetro Le sfere di vetro dovranno essere trasparenti, prive di lattiginosita' e di bolle d'aria e, almeno per il 90% del peso totale dovranno avere forma sferica con esclusione di elementi ovali, e non dovranno essere saldate insieme. L'indice di rifrazione non dovra' essere inferiore ad 1,50 determinato secondo il metodo indicato nella norma UNI 9394-89. Le sfere non dovranno subire alcuna alterazione all'azione di soluzioni acide saponate a ph 55,3 e di soluzione normale di cloruro di calcio e di sodio. La percentuale in peso delle sfere contenute in ogni chilogrammo di vernice prescelta dovra' essere compresa tra il 30 ed il 40%. Le sfere di vetro (premiscelato) dovranno soddisfare complessivamente alle seguenti caratteristiche granulometriche: Setaccio A.S.T.M. % in peso Perline passanti per il setaccio n.70 : 100% Perline passanti per il setaccio n.140 : 15-55% Perline passanti per il setaccio n.230 : 0-10% c) Idoneita' di applicazione La vernice dovra' essere adatta per essere applicata sulla pavimentazione stradale con le normali macchine spruzzatrici e dovra' produrre una linea consistente e piena della larghezza richiesta. Potra' essere consentita l'aggiunta di piccole quantita' di diluente fino al massimo del 4% in peso.

126

d) Quantita` di vernice da impiegare e tempo di essiccamento La quantita` di vernice, applicata a mezzo delle normali macchine spruzzatrici sulla superficie di una pavimentazione bituminosa, in condizioni normali, dovra` essere non inferiore a chilogrammi 0,100 per metro lineare di striscia larga centimetri 12 e di chilogrammi 1,00 per superfici variabili di mq. 1,3 e 1,4. In conseguenza della diversa regolarita' della pavimentazione ed alla temperatura dell'aria tra i 15 C e 40 C e umidita' relativa non superiore al 70%, la vernice applicata dovra' asciugarsi sufficientemente entro 30-40 minuti dell'applicazione; trascorso tale periodo di tempo le vernici non dovranno staccarsi, deformarsi o scolorire sotto l'azione delle ruote gommate degli autoveicoli in transito. Il tempo di essiccamento sara' anche controllato in laboratorio secondo le norme A.S.T.M. D/711-35. e) Viscosita' La vernice nello stato in cui viene applicata, dovra' avere una consistenza tale da poter essere agevolmente spruzzata con la macchina traccialinee; tale consistenza, misurata allo stormer viscosimiter a 25 C espressa in umidita' Krebs sara' compresa tra 70 e 90 (A.S.T.M. D 562). f) Colore La vernice dovra' essere conforme al bianco o al giallo richiesto. La determinazione del colore sara' fatta in laboratorio dopo l'essicamento della stessa per 24 ore. La vernice non dovra' contenere alcuno elemento colorante organico e non dovra' scolorire al sole. Quella bianca dovra' possedere un fattore di riflessione pari almeno al 75% relativo all'ossido di magnesio, accertata mediante opportuna attrezzatura. Il colore dovra' conservare nel tempo, dopo l'applicazione, l'accertamento di tali conservazioni che potra' essere richiesto dalla Stazione Appaltante in qualunque tempo prima del collaudo e che potra' determinarsi con opportuni metodi di laboratorio. g) Veicolo Il residuo non volatile sara' compreso tra il 65% ed il 75% in peso sia per la vernice bianca che per quella gialla. h) Contenuto di pigmenti La pittura dovr contenere pigmenti inorganici che abbiano una ottima stabilit allazione dei raggi UV, una elevata resistenza agli agenti atmosferici e una limitata propensione allassorbimento e alla ritenzione dello sporco. I pigmenti contenuti nella pittura dovranno essere compresi tra il 35 ed il 45 % in peso (FTMS 141a-4021.1). i) Contenuto di pigmenti nobili Il contenuto di biossido di titanio (pittura bianca) non dovra' essere inferiore al 14% in peso e quello cromato di piombo (vernice gialla) non inferiore al 12% in peso. l) Resistenza ai lubrificanti e carburanti La pittura dovra' resistere all'azione lubrificante e carburante di ogni tipo e risultare insolubile ed inattaccabile alla loro azione. m) Prova di rugosita' su strada Le prove di rugosita' potranno essere eseguite su strade nuove in un periodo tra il 10^ ed il 30^ giorno dalla apertura del traffico stradale. Le misure saranno effettuate con apparecchio Skid Tester ed il coefficiente ottenuto secondo le modalita' d'uso previste dal R.D.L. inglese, non dovra' abbassarsi al di sotto del 75% di quello che presenta pavimentazioni non verniciate nelle immediate vicinanze della zona

127

ricoperta con pitture; in ogni caso il valore assoluto non dovra' essere minore di 45 (quarantacinque). 14.0. SEGNALETICA ORIZZONTALE (SPRAY PLASTIC) 14.1 GENERALIT IN TERMOSPRUZZATO PLASTICO

E' fatto obbligo all'Impresa realizzatrice di certificare su quali arterie stradali il prodotto da adoperare e' stato gia' applicato e con quale esito, soprattutto per quanto riguarda la durata e la antisdrucciolevolezza in relazione al traffico ed allo spessore dello spruzzato termoplastico. L'Impresa realizzatrice deve fornire, a sue spese, un certificato emesso dal produttore con il nome ed il tipo del materiale da adoperare, la composizione chimica ed altri elementi che possono essere richiesti dalla Direzione dei Lavori. Il certificato deve essere autenticato dal rappresentante legale della Societa' produttrice. La Direzione dei Lavori si riserva di prelevare campioni di spruzzato termoplastico, prima e dopo la stesura, per farli sottoporre alle prove che riterra' opportune, presso laboratori ufficiali, onde controllare le caratteristiche in precedenza indicate e richieste; le spese relative saranno a carico dell'Impresa realizzatrice.

14.2.

COMPOSIZIONE DEL MATERIALE

Lo spruzzato termoplastico e' costituito da una miscela di aggregati di colore chiaro, microsfere di vetro, pigmenti coloranti e sostanze inerti, legate insieme con resine sintetiche termoplastiche, plastificate con olio minerale. La composizione del materiale, incluse le microsfere sovraspruzzate, e' - in peso - all'incirca la seguente: aggregati 40% microsfere di vetro 20% pigmenti e sostanze inerti 20% legante (resine e olio) 20% La proporzione dei vari ingredienti e' tale che il prodotto finale, quando viene liquefatto, puo' essere spruzzato facilmente sulla superficie stradale realizzando una striscia uniforme di buona nitidezza. Gli aggregati sono costituiti da sabbia bianca silicea, calcite frantumata, silice calcinata, quarzo ed altri aggregati chiari ritenuti idonei. Le microsfere di vetro devono avere buona trasparenza - per almeno l'80% - ed essere regolari e prive di incrinature; il loro diametro deve essere compreso tra mm. 0,2 e mm. 0,8 (non piu' del 10% deve superare il setaccio di 420 micron). Il pigmento colorante e' costituito da biossido di titanio (color bianco) oppure da cromato di piombo (color giallo); il primo deve essere in percentuale non inferio re al 10% in peso rispetto al totale della miscela, mentre il secondo deve essere in percentuale non inferiore al 5% e deve possedere una sufficiente stabilita' di colore quando viene riscaldato a 200 C. La sostanza inerte e' costituita da carbonato di calcio ricavato dal gesso naturale. Il contenuto totale dei pigmenti e della sostanza inerte deve essere compreso tra il 18% ed il 22% in peso rispetto al totale della miscela.

128

Il legante, costituito da resine sintetiche da idrocarburi, plastificate con olio minerale, non deve contenere piu' del 5% di sostanze acide. Le resine impiegate dovranno essere di colore chiaro e non devono scurirsi eccessivamente se riscaldate per 16 ore alla temperatura di 150 C. L'olio minerale usato come plastificante deve essere chiaro e con una viscosita' di 0,5 + 35 poise a 25 C e non deve scurirsi eccessivamente se riscaldato per 16 ore alla temperatura di 150 C. Il contenuto totale del legante deve essere compreso tra il 18% ed il 22% in peso rispetto al totale della miscela. L'insieme degli aggregati, dei pigmenti e delle sostanze inerti, deve avere il seguente fuso granulometrico (analisi al setaccio): Percentuale del passante in peso e quantita` del prodotto impiegato min. max ----- ----setaccio 3.200 micron setaccio 1.200 micron setaccio 300 micron setaccio 75 micron 100 85 40 25 95 65 35

Il peso specifico dello spruzzato termoplastico a 20 C deve essere circa 2,0 g/cmc. Lo spessore della pellicola di spruzzato termoplastico deve essere di norma di mm. 1,5 con il corrispondente impiego di circa g/mq 3.500 di prodotto. La percentuale in peso delle microsfere di vetro rispetto allo spruzzato termoplastico non deve essere inferiore al 12%, cioe' a circa g/mq 400. In aggiunta a quanto sopra, in fase di stesura dello spruzzato termoplastico, sara' effettuata una operazione supplementare di perlinatura a spruzzo sulla superficie della striscia ancora calda, in ragione di circa g/mq 300 di microsfere di vetro. Il risultato del suddetto impiego di microsfere di vetro dovra' essere tale da garantire che il coefficiente di luminosita' abbia un valore non inferiore a 75. Caratteristiche chimico- fisiche dello spruzzato: a) Punto di infiammabilita': superiore a 230 C; b) Punto di rammollimento o di rinvenimento: superiore a 80 C; c) Peso specifico: a 20 gradi circa 2,0 g/cmc; d) Antisdrucciolevolezza: (secondo le prove di aderenza con apparecchio SRT dell'Ente Federale della Circolazione Stradale Tedesca) valore minimo 50 unita' SRT; e) Resistenza alle escursio ni termiche: da sotto 0 a + 80 C; f) Resistenza della adesivita': con qualsiasi condizione metereologica (temperatura 25 C + 70 C), sotto l'influenza dei gas di scarico ed alla combinazione dei sali con acqua concentrazione fino al 5% - sotto l'azione di carichi su ruota fino ad otto tonnellate; g) Tempo di essiccazione: (secondo le Norme americane ASTM D711-55 punto 2.4) valore massimo 10"; h) Resistenza alla corrosione: il materiale deve rimanere inalterato se viene immerso in una soluzione di clo ruro di calcio, a forte concentrazione, per un periodo di 4 settimane; i) Visibilita' notturna: (secondo il metodo di prova delle Norme inglesi "Road Markings, Traffic Signs and Signals - Art. 16.01 - Traffic Paint and Road Markings" - punto 1 e 11/d) il

129

valore minimo del coefficiente deve essere di 75; il coefficiente e' uguale a 100 per il carbonato di magnesio in blocco; l) Resistenza all'usura: (secondo il metodo di prova delle Norme inglesi suddette - punto 11/a) la perdita di peso del campione dopo 200 giri delle ruote non deve eccedere g. 0,5; m) Resistenza alla pressione ad alta temperatura: (secondo il metodo di prova delle Norme inglesi suddette punto 11/b) dopo un'ora il peso di g. 100, dal diametro di mm. 24, non deve essere penetrato nel campione, ma aver lasciato soltanto una leggera impronta; n) Resistenza all'urto a bassa temperatura: (secondo il metodo di prova delle Norme inglesi suddette punto 11/c) dopo la prova d'urto il campione non deve rompersi, ne' incrinarsi, se portato alla temperatura di 1 C.

14.3.

SISTEMA DI APPLICAZIONE

L'attrezzatura richiesta per effettuare la segnaletica orizzontale con spruzzato termoplastico e' costituita da due autocarri, su uno dei quali viene effettuata la pre-fusione del materiale e sull'altro viene trasportata la macchina spruzzatrice, equipaggiata con un compressore capace di produrre un minimo di 2 mc di aria al minuto alla pressione di 7 Kg/cmq. Un minimo di due pistole spruzzatrici per il termoplastico e due per le microsfere da sovraspruzzare devono essere disponibili ai bordi della macchina, in modo che strisce di larghezza compresa tra cm. 10 e cm. 30 possano essere ottenute con una passata unica e che due strisce continue parallele, oppure una continua ed una tratteggiata possano essere realizzate contemporaneamente. Le due pistole per spruzzare il termoplastico devono essere scaldate in modo che la fuoruscita del materiale avvenga alla giusta temperatura, onde ottenere una striscia netta, diritta senza incrostazioni o macchie. Le due pistole per le microsfere dovranno essere sincronizzate in modo tale da poter spruzzare immediatamente, sopra la striscia di termoplastico ancora calda, la quantita' di microsfere di vetro indicata nel presente articolo. La macchina spruzzatrice deve essere fornita di un selezionatore automatico che consenta la realizzazione delle strisce tratteggiate senza premarcatura ed alla normale velocita' di applicazione dello spruzzato termoplastico. Il Cottimista esecutore provvedera' anche alle attrezzature adeguate e alla manodopera d specializzata per eseguire la spruzzatura a mano di frecce, scritte, etc. Lo spruzzato termoplastico sara' applicato alla temperatura di 200 C circa sul manto stradale asciutto ed accuratamente pulito anche da vecchia segnaletica orizzontale. Lo spessore delle strisce e delle zebrature deve essere di norma di mm. 1,5, mentre lo spessore delle frecce e delle scritte deve essere di norma di mm. 2,5. La Direzione dei Lavori potra' diminuire gli spessori indicati fino ai limiti qui appresso indicati: - per le strisce, preferibilmente per la striscia gialla di margine, fino ad un minimo di mm. 1,2; - per le zebrature fino ad un minimo di mm. 1,2; per le frecce e le scritte fino ad un minimo di mm. 2,0.

130

15.0.

SEGNALETICA ORIZZONTALE PREFORMATI RETRORIFRANGENTI

PERMANENTE

MATERIALI

La segnaletica orizzontale realizzata in preformato retrorifrangente dovra' attenersi alla normativa di cui all'art.40 del D. Lgs n. 285 del 30.04.1992 e del suo regolamento di esecuzione approvato con D.P.R. n. 495 del 16.12.1992, in particolare dall'art. 137 all'art.155 come modificato dal D.P.R. n.610 del 16-9-1996. Il materiale in oggetto dovra' essere costituito da un laminato elastoplastico autoadesivo con polimeri di alta qualita', contenente una dispersione di microgranuli ad alto potere antisdrucciolo e di microsfere in vetro TIPO A o in ceramica TIPO B e C (o equivalente) con caratteristiche in rifrazione tali da conferire al laminato stesso un alto e continuato potere retroriflettente. Per garantire una buona stabilita' del colore ed un ancoraggio ottimale delle microsfere, il prodotto dovra' essere trattato in superficie con una speciale resina. Il laminato elastoplastico autodesivo potra' essere posto in opera ad incasso su pavimentazioni nuove, nel corso della stesura del manto bituminoso, o su pavimentazioni gia' esistenti mediante uno speciale "Primer", da applicare solamente sul manto d'asfalto. Il laminato dovra' inoltre essere in grado di conformarsi perfettamente alla pavimentazione stradale attraverso l'azione del traffico, ed essere, dopo l'applicazione, immediatamente transitabile. Il laminato potra' essere utilizzato per la realizzazione di segnalamenti orizzontali longitudinali, simboli e iscrizioni di ogni tipologia. Il materiale dovra' rispondere inoltre ai seguenti requisiti: TIPO A (fasce di arresto, zebrature, scritte) - Antisdrucciolo Il valore iniziale, con materiale bagnato, e' di almeno 45 SRT (British Portable Skid Resistance Tester). - Rifrangenza I laminati per segnaletica orizzontale dovranno avere i seguenti valori minimi iniziali di retroriflettenza RL espressi in millicandele per metro quadrato per lux di luce incidente (mcd/mq x lux). COLORE BIANCO angolo di osservazione di 4,5; angolo di illuminazione di 3,5; retroriflettenza RL di 300 mcd/mq x lux. I valori indicati sono del tipo Ecolux ma si potranno adottare anche i requisiti CEN derivanti dalla norma UNI EN 1436, la quale prescrive per: angolo di osservazione di 2,29; angolo di illuminazione di 1,24. TIPO B (striscie longitudinali) - Antisdrucciolo Il valore iniziale, con materiale bagnato, e' di almeno 50 SRT (British Portable Skid Resistance Tester). - Rifrangente

131

I laminati per segnaletica orizzontale dovranno avere i seguenti valori minimi iniziali di retroriflettenza RL espressi in millicandele per metro quadrato per lux di luce incidente (mcd/mq x lux). COLORE BIANCO angolo di osservazione di 4,5; angolo di illuminazione di 3,5; retroriflettenza RL di 500 mcd/mq x lux. I valori indicati sono del tipo Ecolux ma si potranno adottare anche i requisiti CEN derivanti dalla norma UNI EN 1436, la quale prescrive per: angolo di osservazione di 2,29; angolo di illuminazione di 1,24. Per garantire una durata non inferiore a quella prevista dal presente capitolato, le microsfere dovranno essere del tipo resistente alle sollecitazioni di corrosione, graffiatura e frantumazione (tipo ceramica), e dovranno avere un indice di rifrazione superiore a 1,7 . TIPO A e B L'Impresa aggiudicataria, verificatane l'applicazione secondo le raccomandazioni prescritte, dovra' impegnarsi a garantirne la durata che, in normali condizioni di traffico, dovra' essere non inferiore a 2 anni su tutti i tipi di pavimentazione, ad esclusione porfido, purche' si presentino in buono stato di conservazione, con un valore fotometrico per il colore bianco non inferiore a 100 mcd/mq x lux (Tipo A) e 150 mcd/mq x lux (Tipo B). Qualora il materiale applicato dovesse deteriorarsi prima del termine suddetto, l'Impresa aggiudicataria e' tenuta al ripristino della segnaletica orizzontale nelle condizioni prescritte dal presente Capitolato. TIPO C (striscie longitudinali, scritte e frecce Autostradali) Il materiale in oggetto dovra' essere costituito da un laminato elastoplastico autoadesivo con polimeri di alta qualita', contenente una dispersione di microgranuli di speciale materiale ad alto potere antisdrucciolo e di microsfere tipo ceramica ad alto indice di rifrazione con caratteristiche tali da conferire al laminato stesso un alto potere retroriflettente. Il prodotto dovra' presentare un'architettura con elementi in rilievo, in cui le microsfere tipo ceramica o equivalente e le particelle antiscivolo risultano immerse in una resina poliuretanica di altissima resistenza all'usura ed ad alto grado di bianco. Il presente laminato deve essere utilizzato per la realizzazione di segnalamenti orizzontali longitudinali, simboli e iscrizioni di ogni tipologia. Il materiale dovra' rispondere inoltre ai seguenti requisiti: - Rifrangenza I laminati per segnaletica orizzontale dovranno avere i seguenti valori minimi iniziali di retroriflettenza RL espressi in millicandele per metro quadrato per lux di luce incidente (mcd/mq x lux). COLORE BIANCO angolo di osservazione di 4,5; angolo di illuminazione di 3,5; retroriflettenza RL di 700 mcd/mq x lux. I valori indicati sono del tipo Ecolux ma si potranno adottare anche i requisiti CEN derivanti dalla norma UNI EN 1436, la quale prescrive per: angolo di osservazione di 2,29;

132

angolo di illuminazione di 1,24. La particolare configurazione del laminato e lo specifico posizionamento delle microsfere in ceramica o equivalente ad alto indice devono consentire al prodotto stesso un'ottima visibilita' notturna anche in condizione di pioggia. Le microsfere tipo ceramica ancorate alla resina poliuretanica dovranno avere un indice di rifrazione superiore ad 1,7. Le microsfere in vetro presenti all'interno del prodotto dovranno avere un indice di rifrazione di 1,5. - Antiscivolosita' Il valore minimo di antiscivolosita' dovra' essere di almeno 55 SRT (British Portable SKid Resistance Tester). L'Impresa aggiudicataria, verificatane l'applicazione secondo le raccomandazioni prescritte, dovra' impegnarsi a garantirne la durata che, in normali condizioni di traffico, dovranno essere non inferiore a 4 anni, nel caso in cui venga applicato a caldo durante la stesura del manto bituminoso e 2 anni su tutti i tipi di pavimentazione, ad esclusione porfido, purche' si presentino in buono stato di conservazione, con un valore fotometrico non inferiore a 150 mcd/mq x lux. Qualora il materiale applicato dovesse deteriorarsi prima del termine suddetto, la Ditta aggiudicataria e' tenuta al ripristino della segnaletica orizzontale nelle condizioni prescritte dal presente Capitolato. La Ditta produttrice del suddetto materiale (TIPO A,B,C) dovra' essere in possesso del sistema di qualita' secondo le norme UNI EN 9000. 16.0. GARANZIE SUI PREFORMATI RETRORIFRANGENTI

Ai sensi dell'art. 14 lettera E del D.Lgs 358/2 cosi' come espresso dal D.P.R. 573/94 e della circolare Ministero LL.PP. 16-5-1997 n.2353 per garantire le caratteristiche richieste dal presente Capitolato, dovra' essere presentato: - certificato attestante che il preformato retrorifrangente e' prodotto da Azienda in possesso del sistema di qualita' secondo le norme UNI EN 9000 TIPO A, B e C; - certificato comprovante la presenza di microsfere tipo ceramica TIPO B e C (o equivalente); - certificato comprovante il valore di rifrangenza TIPO A, B e C; - certificato comprovante il valore di antiscivolosita' TIPO A, B e C; 17.0. SEGNALETICA ORIZZONTALE PREFORMATI RETRORIFRANGENTI TEMPORANEA MATERIALI

Il materiale in oggetto sara' costituito da un laminato elastoplastico autoadesivo, rimovibile per utilizzo temporaneo con polimeri di alta qualita', contenente una dispersione di microgranuli di speciale materiale ad elevato potere antisdrucciolo e di microsfere ad alto indice di rifrazione tale da conferire al laminato stesso ottime proprieta' retroriflettenti. La resina poliuretanica, presente nella parte superiore del prodotto, dovra' assicurare un perfetto e durevole ancoraggio delle microsfere e delle particelle antiscivolo. Il laminato dovra' contenere al suo interno uno speciale tessuto reticolare in poliestere che assicura un'elevata resistenza alla spinta torsionale esercitata dai veicoli, soprattutto, una facile e perfetta rimovibilita' del laminato dalla pavimentazione. Il colore giallo sara' ottenuto utilizzando esclusivamente pigmenti organici.

133

Detto aminato dovra' risultare quindi sia riciclabile che distruttibile come rifiuto atossico; l conforme alle normative europee sull'ambiente, considerato "prodotto non inquinante". L'adesivo posto sul retro del preformato dovra' permettere una facile e rapida applicazione del prodotto pur garantendone la non alterazione anche sotto elevati volumi di traffico. Appena applicato, il laminato e' immediatamente transitabile. Il laminato oggetto della presente specifica dovra' avere i seguenti valori minimi iniziali di retroriflettenza RL espressi in millicandele per metro quadrato per lux di luce incidente (mcd/mq x lux): - retroriflettenza 600 mcd/lux x mq (geometria Ecolux) - antiscivolosit 55 SRT - spessore 1,5 mm I valori indicati sono del tipo Ecolux ma si potranno adottare anche i requisiti CEN derivanti dalla norma UNI EN 1436. Per il suddetto materiale dovranno essere presentati certificati di antiscivolosit, rifrangenza di cui al presente Capitolato attestanti che il prodotto elastoplastico e' prodotto da azienda in possesso del sistema di qualita' secondo le norme UNI EN 9000.

18.0.

NORME GENERALI DI VALUTAZIONE DEI LAVORI E DELLE FORNITURE

Le quantita` dei lavori e delle forniture saranno determinate con metodi geometrici, a numero od a peso, in relazione a quanto previsto nell'Elenco Prezzi. I lavori saranno liquidati in base alle misure di controllo, rilevate dagli incaricati. Nel caso che dalle misure di controllo risultassero dimensioni minori di quelle prescritte dalla D.L. sara` in facolta` insindacabile della D.L. ordinare la rimozione della segnaletica e la loro sostituzione a cura e spese del Cottimista. Le misure saranno eseguite in contraddittorio, mano a mano che si procedera` all'esecuzione dei lavori, e riportate su appositi libretti che saranno firmati dagli incaricati della Direzione dei Lavori e dall'Impresa. Resta sempre salva, in ogni caso, la possibilita` di verifica e di rettifica in occasione della visita per la redazione del certificato di regolare esecuzione.

18.1.

SEGNALETICA VERTICALE

La valutazione della segnaletica verticale sara' effettuata a numero o superficie secondo quanto indicato nei singoli articoli di elenco. Qualora le targhe di indicazione o di preavviso vengano realizzate mediante composizione di vari pannelli, la valutazione sara' effettuata applicando il relativo prezzo ai singoli pannelli. Le dimensioni dei cartelli devono essere in ogni caso conformi a quanto prescritto dai regolamenti vigenti. Nel caso di fornitura non regolamentare, questa non sara' accreditata ed il Cottimista e' obbligato a sostituirla con altra regolamentare. La valutazione dei sostegni sara' effettuata a numero, a metro lineare od a peso secondo quanto indicato nei singoli articoli di elenco.

134

18.2.

SEGNALETICA ORIZZONTALE

La valutazione delle striscie longitudinali sara' effettuata a metro lineare in base allo sviluppo effettivo secondo quanto indicato nei singoli articoli di elenco. La valutazione delle zebrature, linee di arresto e simili sara' effettuata a mq. in base allo sviluppo effettivo della superficie verniciata e secondo quanto indicato nei singoli articoli di elenco. La valutazione delle scritte a terra sara' effettuata a mq. in base alla superficie, vuoto per pieno, del parallelogramma che circoscrive ciascuna lettera.

18.3.

SCAVI IN GENERE

Gli scavi di sbancamento e di fondazione necessari per la formazione delle fondazioni dei sostegni dei segnali verticali sono compresi nel prezzo dei calcestruzzi, salvo che non sia diversamente indicato nei prezzi stessi. L'esecuzione degli scavi in genere, con le modalita` prescritte nel relativo articolo, comprendente tra gli oneri particolari: - il taglio delle piante ove necessario, l'estirpazione delle ceppaie, radici, arbusti, ecc., ed il trasporto dei materiali di risulta a deposito o rifiuto secondo le indicazioni della D.L.; - il carico, trasporto e scarico dei materiali di scavo a rifiuto, a reimpiego od a deposito a qualsiasi distanza; il perfetto ripristino delle scarpate, dei fossi e delle banchine. Qualora per la qualita` del terreno, o per qualsiasi altro motivo, fosse necessario puntellare, sbadacchiare e armare le pareti degli scavi, l'Impresa dovra' provvedere senza alcun compenso speciale.

18.4.

CONGLOMERATI CEMENTIZI

I conglomerati cementizi, che non siano gia` compresi nella posa in opera dei segnali sia in fondazione che in elevazione, semplici o armati, verranno misurati a volume con metodo geometrico in base a misure sul vivo. Non verranno dedotti il volume dei ferri di armatura e dei sostegni dei segnali ed i vani di volume minore o eguale a mc.0,20 ciascuno, intendendosi in tal modo compensato il maggior magistero richiesto per la formazione di eventuali fori o feritoie regolarmente disposti, da realizzare nel numero e delle posizioni che verranno richieste dalla Direzione dei Lavori. Saranno valutati e pagati con i relativi prezzi di elenco i vari tipi di conglomerato cementizio armato esclusivamente in base al valore della resistenza caratteristica, prescritta secondo il progetto od ordinata per iscritto dalla Direzione dei Lavori. Nel caso che dalle prove di rottura, risultasse per un conglomerato cemetizio, un valore della resistenza caratteristica inferiore a quello richiesto, dopo l'accertamento che tale valore soddisfa ancora alle condizioni statiche dell'opera, si provvedera` all'applicazione del prezzo di elenco corrispondente al valore della resistenza caratteristica riscontrato. Nel caso invece, che dalle prove di rottura risulti una resistenza caratteristica superiore a quella prescritta

135

secondo progetto od ordinata per iscritto dalla Direzione Lavori, non si dara` luogo ad alcuna maggiorazione del prezzo unitario stabilito in elenco. Nei relativi prezzi di elenco sono compresi in particolare: - la fornitura a pie` d'opera di tutti i materiali necessari (inerti, leganti, acqua, ecc.), la mano d'opera, la cassaforme, le armature di sostegno dei casseri, le attrezzature e macchinari per la confezione, la posa in opera, la vibrazione dei calcestruzzi e quanto altro occorra per dare il lavoro finito a completa regola d'arte. 18.5. CASSEFORME

Le casseforme, salvo diversa indicazione negli articoli di elenco, sono comprese nel prezzo dei conglomerati cementizi sia ordinari che armati.

18.6.

ACCIAIO PER STRUTTURE IN C.A.

Il peso dell'acciaio tondo per l'armatura del calcestruzzo sia esso del tipo Fe B 22 k, Fe B 32 k o speciale ad alto limite elastico, verra` determinato mediante il peso teorico corrispondente ai vari diametri effettivamente prescritti, trascurando le quantita` superiori alle prescrizioni, le legature gli eventuali distanziatori e le sovrapposizioni per le giunte non previste o non necessarie intendendosi come tali anche quelle che collegano barre di lunghezza inferiore a quella commerciale. Il peso del ferro in ogni caso verra` determinato con mezzi analitici ordinari, misurando cioe` lo sviluppo lineare effettivo di ogni barra (seguendo le sagomature e uncinature) e moltiplicando per il peso unitario determinato in base alle dimensioni nominali ed al peso specifico 7,85 Kg/dm cubo indicato nel D.M. 14.2.1992. Il peso dell'acciaio speciale ad alto limite elastico, di sezione anche non circolare sara` determinato moltiplicando lo sviluppo lineare dell'elemento per il peso unitario del tondino di sezione corrispondente determinato in base al peso specifico di 7,85 Kg/dm cubo indicato nel D.M. 14 febbraio 1992. Il tondino sara' fornito e dato in opera nelle casseforme, dopo aver subito tutte le piegature, sagomature e legature ordinate dalla Direzione dei Lavori, curando che la posizione dei ferri coincida rigorosamente con quella fissata nei disegni esecutivi.

18.7.

PROFILATI E MANUFATTI IN ACCIAIO

I manufatti in acciaio, in profilati comuni o speciali, od in getti di fusione, saranno pagati secondo i prezzi di Elenco. Tali prezzi si intendono comprensivi della fornitura dei materiali, lavorazione secondo i disegni, posa e fissaggio in opera, verniciatura o zincatura a caldo ed ogni altro onere per dare il lavoro compiuto a perfetta regola d'arte. Qualora i prezzi di elenco di detti manufatti prevedano la valutazione a peso verra' determinato prima della posa in opera mediante pesatura da verbalizzare in contraddittorio.

136

19.0.

FORMAZIONE DEI PREZZI ONERI GENERALI

Nei prezzi per fornitura di materiali si intendono compensate tutte le spese per dare i segnali a pie' d'opera o in magazzini ANAS compreso ogni onere per imballaggio, carico, trasporto e scarico nonche' ogni altra imposta per legge a carico dell'Appaltatore. Nei prezzi per lavori a misura si intendono compensate tutte le spese per mezzi d'opera, per assicurazioni di ogni genere, tutte le forniture occorrenti, le lavorazioni ed i materiali necessari, nonche' le spese generali. Sono inoltre comprese le spese per l'installazione di eventuale segnaletica di cantiere, nonche' eventuale carico, trasporto e scarico al luogo di impiego o a deposito.

137

-IMPIANTI -

138

1.0 2.0 3.0 3.1 3.1.1 3.1.2 3.1.3 3.1.4 3.1.5 3.1.6 3.2 3.2.1 3.2.2 3.2.3 3.3 3.3.1 3.3.2 3.3.3 3.3.4 3.3.5 3.3.6 3.4 3.4.1 3.4.2 3.5 3.5.1 3.5.2 3.5.3 3.6 3.7 3.8 3.8.1 3.8.2 3.9 3.9.1 3.9.2 3.9.3 3.9.4 3.9.5 3.9.6 3.9.7 3.9.8 3.9.9 3.10 3.10.1 3.10.2 3.11 3.11.1

NORME DI MISURAZIONE E PREZZI IN ELENCO PREMESSA PRESCRIZIONI TECNICHE SU FORNITURE E LAVORI ILLUMINAZIONE IN GALLERIA Caratteristiche dei corpi illuminanti per illuminazione permanente Caratteristiche dei corpi illuminanti per illuminazione di rinforzo Caratteristiche dei corpi illuminanti per illuminazione di emergenza Lampade a vapori di Sodio Alta Pressione Armatura per segnaletica Armature per edifici di cabina elettrica SISTENI DI MISURAZIONE E REGOLAZIONE Interruttori fotoelettrici Regolatori di flusso luminoso per i circuiti di rinforzo Regolatori del flusso luminoso per i circuiti permanenti APPARECCHIATURE PER IMPIANTI DI VENTILAZIONE ED ACCESSORI Acceleratori bidirezionali Dispositivi di sicurezza Prese, spine e condensatori di rifasamento Analizzatori di CO Opacimetri Trattamento di segnali elettrici e trasmissione di segnali seriali QUADRI DI MEDIA TENSIONE Caratteristiche tecniche Caratteristiche costruttive e composizione TRASFORMATORI ELETTRICI DI POTENZA Circuito magnetico Avvolgimenti Caratteristiche Elettriche COLLEGAMENTI DI BASSA TENSIONE COLLEGAMENTI DI MEDIA TENSIONE QUADRI DI BASSA TENSIONE Caratteristiche tecniche Caratteristiche costruttive e composizione GRUPPI STATICI DI CONTINUIT ASSOLUTA Principio di funzionamento Raddrizzatore carica batteria Inverter Batterie di accumulatori Pannello comandi Strumenti Allarmi visualizzati Fornitura componenti Caratteristiche tecniche CONDENSATORI DI RIFASAMENTO Condensatori per rifasamento elettroventilatori Centraline rifasamento automatico MATERIALI PER IMPIANTI DI TERRA NELLE CABINE ELETTRICHE Impianto equipotenziale in cabina

139

3.12.1 Tappeto isolante 3.12.2 Guanti isolanti 3.12.3 Pedana isolante per cabina 3.12.4 Estintore 3.12.5 Cartelli monitori 3.12.6 Schema elettrico dell'impianto 3.12.7 Lampada di emergenza portatile 3.13 PANNELLI A MESSAGGIO VARIABILE 3.13.1 Pannelli a messaggio variabile per esterno 3.13.2 Struttura di supporto a portale 3.13.3 Pannelli a messaggio variabile per interno 3.13.4 Caratteristiche sistema a messaggi variabili 3.14 IMPIANTO DI RILEVAMENTO INCENDIO IN GALLERIA 3.14.1 Controllore di rete. 3.15 IMPIANTO DI SPEGNIMENTO INCENDIO IN GALLERIA 3.15.1 Descrizione generale 3.16 IMPIANTO DI ASPIRAZIONE FUMI 3.16.1 Costituzione dellimpianto 3.16.2 Canala in volta 3.16.3 Serrande di apertura/chiusura bocche di aspirazione 3.16.4 Ventilatore assiale di aspirazione 3.17 IMPIANTO RILEVAMENTO E SPEGNIMENTO INCENDIO NELLA CABINA TR 3.17.1 Descrizione generale 3.17.2 Impianto di rilevamento incendi in cabina TR 3.17.3 Impianto di spegnimento incendi in cabina TR 3.18 APPARECCHIATURE PER IMPIANTO DI TELECONTROLOTRASMISSIONE DATI 3.19 ILLUMINAZIONE NEGLI SVINCOLI 3.19.1 Apparecchi di illuminazione 3.19.2 Sostegni per apparecchi 3.19.3 Variatori di tensione 380V/30kVA fasi indipendenti 3.20 MANUTENZIONE DELLE OPERE FINO AL COLLAUDO 3.21 ULTERIORI ONERI E FORNITURE A CARICO DELLAPPALTATORE 4.0 5.0 5.1 5.2 5.3 5.4 5.5 5.6 6.0 6.1 6.2 NORMATIVA SPECIFICA DI RIFERIMENTO MODALIT DI ESECUZIONE DELLE OPERE SCAVI RIFACIMENTO DI PAVIMENTAZIONI STRADALI SOSTEGNI E STAFFE POSA IN OPERA DI CONDUTTORI IN CAVO CANALIZZAZIONI METALLICHE TRASPORTO MATERIALE DI RISULTA ALLE PUBBLICHE DISCARICHE QUALIT E PROVENIENZA DI MATERIALI E APPARECCHIATURE CONDIZIONI GENERALI SU CAVI E CONDUTTORI CAVI ELETTRICI PER CIRCUITI DI ENERGIA

140

6.2.1 6.2.2 6.2.3 6.2.4 6.3 DATI 6.3.1 6.3.2 6.4 6.5 6.5.1 6.5.2 6.5.3 6.6 6.6.1 6.6.2 6.7 6.7.1 6.7.2 6.8 MOTORI 6.8.1 6.8.2 6.8.3 6.8.4 6.9 6.10 6.10.1 6.10.2 6.10.3 6.10.4 6.10.5 6.11 6.12

Conduttori di terra Cavi isolati (per impieghi generali) Cavi isolati (per impiego in cabine elettriche e in gallerie) Cavi isolati (per illuminazione permanente in galleria) CAVI PER SEGNALAZIONI, TELECONTROLLO E TRASMISSIONE Cavi isolati (per segnalazione e telecontrollo) Cavi a fibre ottiche CAVI PER RETI TELEFONICHE CAVIDOTTI E PASSERELLE PORTA CAVI Tubazioni in materiale termoplastico Tubazioni in acciaio Passerelle portacavi MATERIALI PER DERIVAZIONI Cassette di derivazione stagne per galleria Cabine (Cassette) di alloggiamento ed armadi di derivazione APPARECCHI ILLUMINANTI ED ACCESSORI ELETTRICI Apparecchi illuminanti Lampade ed accessori elettrici QUADRI DI MANOVRA, CONTROLLO DISTRIBUZIONE E COMANDO Caratteristiche costruttive Verniciatura Colorazioni e siglatura morsettiere Apparecchiature per quadri elettrici POZZETTI E CHIUSINI CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE E QUADRI DI MT Struttura metallica Interblocchi Altre caratteristiche generali Caratteristiche elettriche del quadro di M.T. Trasformatori di potenza QUADRI DI BASSA TENSIONE APPARECCHIATURE ELETTRONICHE

7.0 PROVE DEI MATERIALI 7.1 CERTIFICATO DI QUALIT (QUALIFICAZIONE) 7.2 ACCERTAMENTI PRELIMINARI (ACCETTAZIONE) 7.3 PROVE SISTEMATICHE DI CONTROLLO IN FASE ESECUTIVA E CAMPIONATURA DEI MATERIALI 8.0 PRESCRIZIONI GENERALI DI ESECUZIONE DELLE PRINCIPALI CATEGORIE DI LAVORI 8.1 CRITERI COMUNI DI ESECUZIONE 8.1.1 Prescrizioni generali 8.1.2 Cavi elettrici 8.1.3 Stendimento dei cavi elettrici

141

9.0

MATERIALI DI RISERVA

10.0 DOCUMENTAZIONE FINALE 10.1 MANUALE DI ESERCIZIO E MANUTENZIONE 10.1.1 Manuale operativo 10.1.2 Manuale di manutenzione 10.2 ELENCO DEI COMPONENTI 10.3 MODIFICHE ALLATTO DEL MONTAGGIO 11.0 ISTRUZIONE DEL PERSONALE 12.0 COLLAUDI 12.1 COLLAUDO IN CORSO DOPERA 12.2 VERIFICHE SUCCESSIVE 12.3 VERIFICA PROVVISORIA 12.4 COLLAUDO DEFINITIVO

142

IMPIANTI IN GALLERIA E DI ILLUMINAZIONE SVINCOLI

La lavorazione in oggetto definita importante e facente parte di intervento complesso, a norma delle definizioni del dpr 554/1999 articolo 45 comma 4. Limpresa aggiudicataria pertanto obbligata a redigere un documento (piano di qualit di costruzione ed installazione), da sottoporre allapprovazione della direzione lavori, che prevede, pianifica e programma le condizioni, sequenze, modalit, strumentazioni, mezzi dopera e fasi delle attivit di controllo da svolgersi nella fase esecutiva. 1.0 NORME DI MISURAZIONE E PREZZI IN ELENCO

I lavori e le somministrazioni, appaltati a corpo, saranno liquidati in base al corrispettivo a corpo offerto. Tale corrispettivo, oltre a tutti gli oneri descritti nei successivi articoli, comprende anche: a) per i materiali: ogni spesa, nessuna eccettuata, per forniture, trasporti, cali, perdite, sprechi, ecc. per fornirli a pi dopera in qualsiasi punto del cantiere anche se fuori strada; b) c) d) per gli operai ed i mezzi dopera: le quote per le assicurazioni sociali ed ogni spesa per fornire i medesimi di attrezzi ed utensili del mestiere; per i noli: ogni spesa per dare, a pi dopera, i macchinari ed i mezzi dopera pronti per luso; per i lavori: tutte le spese, nessuna esclusa, per i mezzi dopera provvisionali e quanto altro occorra per dare il lavoro compiuto a perfetta regola darte; nei prezzi compreso ogni compenso per tutti gli oneri che lImpresa dovr sostenere a tale scopo.

I lavori e le somministrazioni appaltati a misura, saranno liquidati in base ai prezzi unitari offerti comprendenti, anchessi, gli oneri di cui ai punti a, b, c, d soprariportati. In tal caso, la misurazione, ai fini dellapplicazione delle corrispondenti voci di prezzo, sar eseguita a metro lineare, a metro cubo ed a unit. 2.0 PREMESSA

Le presenti norme tecniche riguardano in particolare la progettazione e la esecuzione degli Impianti Tecnologici delle gallerie e gli impianti di illuminazione degli svincoli, incroci, rotatorie, sottopassi, passaggi pedonali, ecc. 3.0 PRESCRIZIONI TECNICHE SU FORNITURE E LAVORI

Le opere, forniture e prestazioni varie, che formano l'oggetto delle presenti norme, possono riassumersi nelle seguenti categorie: 1. Illuminazione in galleria 2. 3. 4. 5. 6. Sistemi di misurazione e regolazione Apparecchiature per impianti di ventilazione ed accessori Quadri di media tensione (MT) Trasformatori elettrici di potenza Collegamenti di bassa tensione

7. 8. 9.

Collegamenti di media tensione Quadri di bassa tensione (BT) Gruppi statici di continuit

10. Condensatori di rifasamento 11. Materiali per impianti di terra nelle cabine elettriche 12. Accessori per cabine elettriche 13. Pannelli a messaggio variabile 14. Impianto di rilavamento incendio in galleria 15. Impianto di spegnimento incendio in galleria 16. Impianto di aspirazione fumi 17. Impianto di rilevamento e spegnimento incendio nella cabina TR 18. Illuminazione negli svincoli

3.1

ILLUMINAZIONE IN GALLERIA

Limpianto di illuminazione in Galleria, da realizzare con lampade al Sodio Alta Pressione (HPS), sar costit uito da due file di armature costituenti lilluminazione permanente, e da una illuminazione di rinforzo, presente in modo simmetrico ai due imbocchi delle gallerie ed una illuminazione di emergenza costituita anchessa da lampade al Sodio Alta Pressione. 3.1.1 Caratteristiche dei corpi illuminanti per illuminazione permanente

Il circuito di illuminazione permanente sviluppato in volta, in doppia fila e per lintera lunghezza della galleria, sar costituito da corpi illuminanti che dovranno essere installati alla base delle canaline portacavi. Le armature dovranno essere corredate di vano porta accessori equipaggiato con gli accessori elettrici per il corretto esercizio di lampade al sodio a.p. rifasate con fattore di potenza non inferiore a 0,9. In corrispondenza degli stanti di sospensione alla volta dovranno essere ancorate le cassette di derivazione per lattestazione delle linee di alimentazione. Le linee dorsali di alimentazione e le derivazioni delle lampade dovranno essere realizzate in cavo uni/multipolare con guaine isolanti non propaganti la fiamma ed a bassissima emissione di fumi e gas tossici in caso di incendio. Conformit alle normative CEI 20-22 e 20-37. Le caratteristiche dei corpi iluminanti saranno: - corpo estruso in lega leggera in alluminio o acciaio inox; - riflettore in alluminio purissimo brillantato ed ossidato anodicamente; - coperchi laterali in pressofusione di alluminio con guarnizioni in policloroprene e sistema di chiusura a clips; - portalampade su dispositivo antivibrazioni; - cristallo di chiusura termoresistente con guarnizioni ai siliconi; - piastra ausiliari elettrici asportabile e scorrevole in apposite scanalature; - grado di protezione IP 65 (secondo IEC 598); - cavetteria con conduttore flessibile di rame avente sezione 1,5mm2 isolato a 5000V in gomma silicone e rivestito con guaina in fibra di vetro per temperature fino a 350C:
144

- condensatore di rifasamento per garantire un fattore di potenza non inferiore a 0,95; - idoneit ad ospitare lampade a vapori di sodio, ad alta pressione, tubolari da 100-150W-250 e 400W. 3.1.2 Caratteristiche dei corpi illuminanti per illuminazione di rinforzo

Un circuito di rinforzo, lato senso di marcia, dovr essere realizzato ad ogni imbocco delle due gallerie. Lilluminazione avr la maggiore intensit agli imbocchi, in funzione della luminanza esterna, ed avr un valore decrescente verso linterno della galleria, per permettere ladeguamento dellocchio umano, fino a raggiungere il livello della illuminazione permanente. Limpianto sar installato, a sospensione, ai lati della galleria. I circuiti di rinforzo saranno comandati da appositi rilevatori di luminanza che, attraverso appositi regolatori di flusso, permetteranno di ottenere i seguenti livelli di inserzioni: 1 livello: inserzione del 25% del flusso totale; 2 livello: inserzione del 50% del flusso totale; 3 livello: regolazione continua del flusso dal 50% al 100%.

Le caratteristiche dei corpi illuminanti saranno: - corpo estruso in lega leggera in alluminio; - riflettore in alluminio purissimo brillantato ed ossidato anodicamente; - coperchi laterali in pressofusione di alluminio con guarnizioni in policloroprene e sistema di chiusura a clips; - portalampade su dispositivo antivibrazioni; - cristallo di chiusura termoresistente con guarnizioni ai siliconi; - piastra ausiliari elettrici asportabile e scrrevole in apposite scanalature; - grado di protezione IP 65 (secondo IEC 598); - cavetteria con conduttore flessibile di rame avente sezione 1,5mm2 isolato a 5000V in gomma silicone e rivestito con guaina in fibra di vetro per temperature fino a 350C: - condensatore di rifasamento per garantire un fattore di potenza non inferiore a 0,95; - idoneit ad ospitare lampade a vapori di sodio, ad alta pressione, tubolari da 100-150-250400W. 3.1.3 Caratteristiche dei corpi illuminanti per illuminazione di emergenza

Lilluminazione di emergenza, dislocata a parete, a quinconce ogni 24m circa, sar anchessa realizzata con corpi illuminanti per lampade al Sodio Alta Pressione. Le caratteristiche saranno: - corpo estruso in lega leggera in alluminio o acciaio inox; - riflettore in alluminio purissimo brillantato ed ossidato anodicamente; - coperchi laterali in pressofusione di alluminio con guarnizioni in policloroprene e sistema di chiusura a clips; - portalampade su dispositivo antivibrazioni; - cristallo di chiusura termoresistente con guarnizioni ai siliconi; - piastra ausiliari elettrici asportabile e scrrevole in apposite scanalature; - grado di protezione IP 65 (secondo IEC 598);
145

- cavetteria con conduttore flessibile di rame avente sezione 1,5mm2 isolato a 5000V in gomma silicone e rivestito con guaina in fibra di vetro per temperature fino a 350C: - condensatore di rifasamento per garantire un fattore di potenza non inferiore a 0,95; - idoneit ad ospitare lampade a vapori di sodio, ad alta pressione, tubolari da 100-150-250400W.

3.1.4

Lampade a vapori di Sodio Alta Pressione

Le lampade da impiegare per i circuiti di cui sopra dovranno essere a vapori di sodio ad alta pressione, di tipo tubolare trasparente, e con riserva esterna di amalgama di mercurio e sodio, necessaria al rallentamento del processo di annerimento e quindi dellaumento di tensione di lampada. Dovranno rispettare le seguenti caratteristiche: - attacco a filetto tipo E40 tempersatura di colore: 2000K indice di resa croma tica: 25 Durata nominale media: 28.500 ore, con decadimento del flusso luminoso non inferiore all80% dopo 2000 ore di funzionamento Potenza 100-150-250-400W

3.1.5

Armatura per segnaletica

I corpi illuminanti della segnaletica luminosa, in esecuzione stagna IP65 e cablaggio interno a doppio isolamento di classe 2, dovranno essere realizzati in resina addizionata con fibre di vetro. Corredati di schermo in policarbonato trasparente, a protezione della lampada, dovranno avere inoltre: il riflettore per il convogliamento del flusso luminoso verso la cartellonistica indicatrice, gli accessori elettrici per una lampada fluorescente da 36W, la lampada stessa, tutti gli accessori di staffaggio per il sostegno del cartello indicatore.

3.1.6

Armature per edifici di cabina elettrica

Dovranno essere realizzate in policarbonato autoestinguente fino a 130C, sia nel rifrattore che nel corpo opaco di alloggiamento delle apparecchiature elettriche. Dovranno essere fornite cablate in classe 2 e complete di: accessori elettrici per linnesco rapido della lampada, reattore a basse perdite, lampada, fusibile di protezione, pressacavi di raccordo ai cavidotti (siano questi attestati in cablaggio passante o derivato), sistema di fissaggio a plafone od a sospensione e recuperatore di flusso, per il convogliamento verso il basso, dellemissione luminosa della sorgente. Le armature, in numero adeguato, dovranno essere corredate di lampada fluorescente, di adeguata potenza in modo da garantire un livello di illuminamento non inferiore a 150 lux medi allinterno dei singoli locali.

146

3.2

SISTENI DI MISURAZIONE E REGOLAZIONE

Sono i sistemi di misurazione della luminanza interna ed esterna alla galleria con conseguente regolazione automatica dei livelli di illuminamento agli imbocchi. 3.2.1 Interruttori fotoelettrici

Saranno costituiti da un complesso di strumentazioni di rilevamento e di apparecchiature di attuazione in grado di regolare il livello di illuminamento alle estremit terminali, interne alla galleria, in funzione del valore di luminanza esterna. La stazione di rilevamento in galleria sar costituita da : una sonda di rilevamento ad alta sensibilit per la misura della luminanza in galleria ; un convertitore analogico/digitale in grado di trasformare la grandezza fisica misurata in un segnale amperometrico di intensit variabile per linterfacciamento con un sistema di elaborazione computerizzato. La stazione di rilevamento esterna agli imbocchi sar costituita da : una sonda fotosensibile tarata sui parametri di sensibilit spettrale dellocchio umano ; un convertitore analogico in grado di trasformare la grandezza fisica misurata in un segnale amperometrico di intensit variabile comparabile, attraverso un sistema di elaborazione computerizzato, con il segnale proveniente dalla stazione di rilevamento in galleria. Questa unit, sulla base dei valori misurati, dovr inoltre emettere un segnale analogico di tipo voltmetrico per linterfacciamento diretto con lattuatore di potenza dellintero complesso di regolazione. Le stazioni di rilevamento dovranno essere protette in custodie stagne adatte per linstallazione allaperto. Le sonde fotosensibili saranno alloggiate entro dispositivi ottici a cannocchiale, Lamplificatore-attuatore, in assenza di un sistema computerizzato di raffronto dei valori di luminanza, pilota il controllo dellaccensione dei rinforzi luce in galleria in funzione della sola luminanza esterna. Esso dovr essere allogiato in una custodia metallica in esecuzione IP55 Caratterisiche tecniche Le caratteristiche tecniche dei convertitori e degli amploificatori-attuatori sono riportate, in paragone sfalsato, nella tabella che segue. Caratteristiche: Convertitori Amplificatore-attuatore - Alimentazione ausiliaria 220 V c.a. - Campo dimpiego - Potenza assorbita - Campo di misura luminanza - Regolazione soglia di intervento 220 V c.a. 80 - 120% 80 - 120% 10 VA 50 VA 0-5000 cd/mmq -5-50 cd/mmq, 50-500 cd/mmq 500 - 5000 cd/mmq -147

--- Segnale di misura 0 - 6V 0 - 5 mA 0 - 20mA 0 - 6V --per 0-5ma: 4000 Ohms -per 0-20mA:1000 ohms -- Campo di taratura fondo con scala uscita in corrente 70 - 130% -2s 10 s - Ritardo alla disinserzione -20 min - Rapporto di ricaduta - Stabilizzazione rispetto alla tensione ausiliare ( 10% ) 2,5% 2,5% 0,95 0,95

- Carico massimo

- Tempo di risposta

- Stabilizzazione rispetto alla temperatura (- 10 + 55 C) 5% 5% silicio -- Picco della risposta spettrale 570 mm -- Portata contatti finali -10A-250V c.a. - Prova dielettrica a tensione alternata 2000V 50Hz per 1 min. --

- Tipo di elementofotosensibile

148

- Prova dielettrica ad impulso 5 KV

1,2/50 uS --

- Grado di protezione della custodia

IP555

3.2.2

Regolatori di flusso luminoso per i circuiti di rinforzo

Il regolatore automatico dovr permettere di alimentare, in variazione di potenza, lilluminazione di rinforzo agli imbocchi della galleria. In particolare dovr assicurare le seguenti funzioni : la stabilizzazione della rete di alimentazione delle lampade entro un campo di valori compreso tra 1,5% del valore nominale della tensione dimpianto; laccensione automatica, anche in presenza di valori di tensione ridotti, rispetto al valore nominale, fino a 205V; la variazione automatica della potenza che permette di adeguare la tensione di uscita fino a 170V con differenti funzioni caratteristiche per le variazioni crescenti e decrescenti dei valori di tensione sulla base dei livelli di illuminamento preimpostati (e quindi regolazione del flusso luminoso in modo continuo dal 50% al 100% e viceversa); possibilit di parzializzazione (spegnimento) del 50% delle lampade alimentate per ottenere, quando richiesto, un livello minimo di illuminamento pari al 25% del valore massimo.

Dovr essere corredato di scheda di interfaccia in grado di acquisire il segnale analogico del sistema fotoelettrico e convertirlo in un segnale digitale (a 2 contatti) per il controllo Aumento/Diminuizione del circuito del variatore. Il regolatore dovr essere fornito senza propia carpenteria in modo da poterlo inserire allinterno delle carpenterie di bassa tensione che costituiscono il quadro di illuminazione esterna. 3.2.3 Regolatori del flusso luminoso per i circuiti permanenti

Le apparecchiature centralizzate per il controllo del flusso luminoso dei circuiti permanenti dovranno essere del tipo trifase, con tensione di alimentazione 380V con neutro. La potenza delle singole unit dovr essere conforme a quanto indicato negli elaborati grafici allegati. I regolatori dovranno essere adatti ad alimentare circuiti realizzati con lampade al sodio a bassa pressione. Il loro funzionamento dovr essere completamente automatico, sulla base di un ciclo di esercizio preimpostato e programmabile su memory card tale da garantire linserimento automatico e lottimizzazione del fattore di potenza, a valori superiori a 0,9 anche nella condizione di esercizio a flusso ridotto. Dovranno inoltre assicurare la salvaguardia della durata di vita media delle lampada, accendendo le stesse a flusso parzialmente ridotto, ed entrando automaticamente in funzione quando la tensione di rete supera del 5% il valore nominale. In generale tutti i regolatori di potenza, sia no essi asservibili allilluminazione permanente o ai circuiti di rinforzo, dovranno essere dotati di schede di interfaccia, per il controllo dello stato operativo, con evidenziazione delle condizioni di esercizio seguenti: normale con funzionamento : - a pieno carico - a carico parziale anomalo con condizione di :
149

- guasto interno - mancanza di tensione - intervento protezione

A completamento le singole lanterne dovranno essere dotate di portalampade in porcellana con attacco E27 e di cablaggi interni per i circuiti di energia e di protezione. 3.3 APPARECCHIATURE PER IMPIANTI DI VENTILAZIONE ED ACCESSORI

3.3.1

Acceleratori bidirezionali

Gli acceleratori per la ventilazione longitudinale dovranno essere cos costituiti: Una girante assiale con pale, a profilo alare, a flusso bidirezionale. L'angolo di calettamento delle pale pu essere modificato, a ventilatore fermo, per la definizione di portata e spinta volute. Pale costruite in lega d'alluminio Silumin secondo R.S. 1490-1988, con grado LM6M; il mozzo con grado LM25TF (simile a ISO 3522 e 7720). Il mozzo con un inserto in acciaio o ghisa, con una sede per linguetta, per laccoppiamento diretto all'albero motore secondo B.S. 4235/1972. Un motore elettrico asincrono, trifase, ad induzione, con rotore a gabbia di scoiattolo; adatto per avviamento diretto e per funzionamento continuo secondo B.S. 5000/1973-Parte 99 (equivalente a I.E.C. 34-1); classe di isolamento F; protezione meccanica IP55, secondo B.S 4999/1972-Parte 20 (equivalenti a I.E.C. 34-5). Morsettie ra riportata all'esterno sulla cassa dell'acceleratore, grado di protezione IP55. Cuscinetti motore dimensionati secondo ISO281 - L10, 20.000 ore, con una vita media di cuscinetto di 100.000 ore. Ingrassatori dei cuscinetti motore riportati all'esterno della cassa d'alloggiamento; Cassa d'alloggiamento del gruppo motore/girante, costruita in acciaio inox secondo B.S. 1449/1972, Parte 1 Grado HR14 (simile a ISO 3574 e 3576) completa di flange per l'accoppiamento opportunamente forate. La cassa predisposta per l'installazione del sensore di vibrazioni per il monitoraggio continuo dello stato vibratorio dell'acceleratore: due silenziatori cilindrici di lunghezza ID, costruiti in lamiera di acciaio inox rivestiti internamente con materiale fonoassorbente imp utrescibile, antimuffe e ininfiammabile secondo B.S 467/1971-Parte 7 ed esternamente con un lamierino forato Le caratteristiche aerauliche e le prove degli Acceleratori sono cos garantite: la portata d'aria secondo B.S 848/1980-Parte 1, metodo con boccaglio calibrato (equivalente a ISO/DIS 5801). il livello di rumorosit, pressione (2.10 N/m pressione di riferimento) e potenza sonora (10W potenza di riferimento) secondo B.S 848/1966-Parte 2, calibrando acusticamente un ambiente riverberante con una sorgente sonora campione.

150

la spinta, in aria ferma, misurata su un banco di prova con cuscinetti a bassa frizione; il valore misurato la reazione del ventilatore, quando a regime, nel senso di funzionamento (non esiste, al momento, un metodo normalizzato di prova ma solo una proposta ISO/DIS 13350). Linsieme della struttura meccanica portante dovr essere fornito completo di sistema di attacco alla volta della galleria, complesso bulloneria in acciaio inox per lassemblaggio, dispositivo di fissaggio anticaduta nel distacco della cassa e tasselli ad espansione per il fissaggio alla volta. In particolare, nel caso di impiego di additivi chimici, dovr essere garantita linalterabilit della prestazione anche in caso di incendio. Il rendimento totale, in funzionamento normale a bocca libera, non dovr essere inferiore al 71% incluse tutte le perdite di sbocco, imbocco, silenziatore, ecc. La macchina tipo assunta in progetto, compatibile con le prestazioni richieste, ha le caratteristiche descritte negli elaborati diprogetto. Caratteristiche dell'acceleratore tipo 710 mm 15,2 m /s 735 N : 38,4 m/s : 2950 giri/min. : 27 KW 26,4 KW : 71db ( A ) a 10 m a 45in campo libero emissione emisferica corrente a pieno carico : 54 A Corrente allo spunto in c.c. 317 A Rendimento motore 89% Cos : 0.88 Classe isolamento F Alimentazione elettrica 380/50/3 Temperatura max +40C oppure 150 C per 2 ore c) Caratteristiche acceleratore Tipo galleria naturale Diametro girante : 1000 mm Portata aria 27 m /s Spinte in aria ferma 900 N Velocit in uscita aria : 34,4 m/s Velocit di rotazione : 1470 giri/min. Potenza motore : 30 KW Potenza assorbita 30 KW Livello di rumorosit 73db ( A ) a 10 m a 45 in campo libero emissione emisferica corrente a pieno carico : 59 A Corrente allo spunto in c.c. 399 A Rendimento motore 90% Cos : 0.91 Classe isolamento F Alimentazione elettrica 380/50/3 Temperatura max +40 C
151

Diametro girante Portata aria Spinte in aria ferma Velocit in uscita aria Velocit di rotazione Potenza motore Potenza assorbita Livello di rumorosit

Collaudi e prove in laboratorio I ventilatori verranno collaudati in laboratorio per la determinazione, in particolare, di: portata aria, spinta in aria ferma, potenza assorbita, livello di rumorosit.

Prove meccaniche Equilibratura Il gruppo girante-motore elettrico sar equilibrato dinamicamente: il massimo valore efficace della velocit di vibrazione non deve essere superiore allo 0,71 mm/sec. Sovravelocit La girante, completa di pale, verr dapprima provata per 30 minuti ad una velocit di rotazione superiore del 20% a quella di sincronismo del motore elettrico. Carichi dinamici Qualora il carico dinamico, a regime, dovesse superasse il 4% del peso del gruppo elettroventilatore, lappaltatore tenuto ad interporre, tra ventilatore ed ancoraggi, idonei antivibranti con fattore di trasmissione non superiore al 15%.

Controllo prestazioni Materiali Costituiranno parte integrante della fornitura le prove di laboratorio per le verifiche a fatica e le radiografie (ai raggi X) della girante, dellalbero e del sistema di pale. Misure aereauliche Dovranno essere controllate le spinte del ventilatore e la potenza assorbita dalla girante, entrambi riferiti al peso specifico dellaria a 0 C. La portata dovr essere verificata sulla base della normativa ISO DP 5801 con il metodo del bloccaggio calibrato. La misura della spinta potr essere effettuata con metodo diretto o indiretto. In entrambi i casi non sono ammesse tolleranze in meno, inclusi gli errori di misura, sul valore garantito sulla spinta. Le misure di spinta con il metodo indiretto dovranno essere realizzate, in conformit alla normativa ISO 117/SC N110/4, su banco prova con cuscinetti a bassa frizione. E ammessa invece una tolleranza del +5% sulla potenza assorbita.

152

Misure fonometriche Il ventilatore, provvisto eventualmente del proprio silenziatore, sar provato in ambiente riverberante mediante una sorgente campione, il cui comportamento acustico, tra 63 e 8000 Hz, molto prossimo a quello di campo libero. Il rumore di fondo, sulle singole bande di ottava, dovr risultare inferiore di 10 dB rispetto ai valori misurati con ventilatore in moto. Lapparecchiatura da impiegare deve essere : precision sound level meter completa di ottava filter condenser microphone Il microfono sar posto alla stessa altezza, dal suolo, dellasse del ventilatore. Le misure saranno effettuate in 7 differenti posizioni, distanziate di 30C, poste su un semicerchio, con raggio di 2,5 m, avente per centro la bocca aspirante del ventilatore. In ciascuna posizione non dovr essere superato il valore di 65 dB (c) con tolleranza di 3 dB, rilevata a 10 m di distanza dalla sorgente. I valori riscontrati di rumorosit, pressione e potenza acustica dovranno essere conformi alla normativa B.S. 3.3.2 Dispositivi di sicurezza

Per garantire la massima sicurezza di esercizio, ogni elettroventilatore ad impulso dovr essere provvisto di una serie di dispositivi in grado di segnalare le eventuali anomalie che si dovessero riscontrare durante il funzionamento. Tali dispositivi dovranno sostanzialmente essere costituiti da : un complesso di microfinecorsa, precablato a bordo macchina, per il controllo della corretta posizione orizzontale del ventilatore ; un sensore di vibrazioni per il rilievo di avarie o eccentricit delle parti rotanti. I dispositivi dovranno essere cablati con cavetteria del tipo atossico ed i loro segnali dovranno fare capo ad una ciruiteria elettronica per la trasformazione e la trasmissione dei dati ai quadri anomalie. 3.3.3 Prese, spine e condensatori di rifasamento

Per ogni coppia di elettroventilatori dovr essere installato un complesso di derivazione costituito da : una serie di cassette di derivazione stagne adatte allattestazione del cavo elettrico di alimentazione ; due prese stagne, grado di protezione IP65, del tipo interbloccato con interruttore di blocco a valvole di protezione di tipo ritardato per avviamento pesante. Le prese dovranno essere complete di spina a sua volta completa di cavo quadripolare per lalimentazione del motore. Il tutto dovr essere in conformit alle Norme CEI 23-12. Dovranno avere inoltre una portata di 63A o 125A a seconda della potenza del motore; due condensatori di rifasamento trifase della potenza reattiva di 10 KVAR. I condensatori dovranno essere contenuti in apposite cassette stagne (grado di protezione IP 65) e dovranno essere completi di resistenza di scarica e fusibili di protezione.

153

3.3.4

Analizzatori di CO

Gli analizzatori della concentrazione di ossido di carbonio dovranno essere di tipo a combustione catalitica con catalizzatore solido. I dispositivi saranno montati su rack da 19 e contenuti in apposito armadio in acciaio inox Aisi 304 a tenuta stagna. Essenzialmente gli analizzatori di CO saranno costituiti dalle seguenti parti: fornetto di reazione contenuto in apposita scatola termicamente isolata e termostatizzata ; alimentatore completo di protezione ; amplificatore ; segnalatore di guasto ; regolatore di temperatura ; indicatore della concentrazione del CO ; pompa di aspirazione a membrana ; rotametro per il controllo della portata di aria da analizzare ; regolatore automatico della portata da analizzare ; pressostato segnalatore passaggio aria ; commutatore prova- misure ; scaricatori per sovratensione sullalimentazione e sul segnale in uscita ; presa daria con filtro al Carborundum. I rilevatori di CO dovranno essere idonei a funzionare con continuit, e senza inconvenienti, nelle seguenti condizioni atmosferiche : ambiente :umido - bagnato - polveroso atmosfera temperatura umidit relativa variazione della pressione atmosferica altitudine velocit dellaria : 20 mm di Hg : fino a 500 m s.l.m. : fino a 15 m/sec : ricca di gas di scarico e polveri : da -10C a +45C : 0 98%

presenza di vibrazioni e rumori dovuti al traffico E dovranno inoltre garantire le seguenti prestazioni : campo di misure : 0 500 p.p.m. di CO segnale deriva dello zero errore di analisi portata daria da analizzare : 125 lt/h : 4 - 20 mA : inferiore al 2% del v.s.f. in 4 settimane : inferiore al 3% del v.s.f.

154

3.3.5

Opacimetri

I rilevatori di opacit dovranno essere capaci di rilevare il grado di opacit dovuto a fumi, polveri o fuliggine presenti nellaria. Le apparecchiature saranno montate in apposito armadio in acciaio inox AISI 304 a tenuta stagna. Essenzialmente gli opacimetri saranno costituiti dalle seguenti parti: dispositivo del ritardo del valore di misura, completamente transistorizzato con circuiti montati su schede ad innesto ; dispositivo ausiliario con cella di misura e cella camp ione con campo scala da 0 a 20 x 10 m ; pompa di aspirazione per laria di controllo e per laria di lavaggio ; dispositivo campione per taratura ; filtro in carta per la protezione della pompa ; unit di controllo per lindicatore locale, i comandi, i circuiti di prova e taratura ; segnalatore di guasto ; scaricatori per sovratensione sullalimentazione e sul segnale di uscita. Essi dovranno essere idonei a funzionare con continuit e senza inconvenienti nelle seguenti condizioni atmosferiche ambiente : umido - bagnato - polveroso atmosfera temperatura umidit relativa variazione della pressione atmosferica altitudine velocit dellaria : 20 mm di Hg : fino a 500 m s.l.m. : fino a 15 m/sec : ricca di gas di scarico e polveri : da -10C a +45C : 0 98%

presenza di vibrazioni e rumori dovuti al traffico E dovranno inoltre garantire le seguenti prestazioni : campo di misura : 0 3 mg/mc segnale linearit di risposte errore complessivo sensibilit : 4 - 20 mA : inferiore all1% del f.s. : 3% del fondo scala : pari all1% del fondo scala

3.3.6

Trattamento di segnali elettrici e trasmissione di segnali seriali

La stazione elettronica per il trattamento di segnali elettrici e la trasmissione di segnali seriali unapparecchiatura che dovr essere in grado di convertire i segnali elettrici di ingresso, sia digitali che analogici (4-20 mA), in altrettanti segnali seriali, e riconvertire i segnali seriali in entrata in altrettanti segnali elettrici in uscita sia digitali che analogici. Dovr avere, sugli ingressi, un grado di isolamento galvanico di 500 Volts.
155

Composizione : Cpm ( 8 - 16 bit. ) con RTC interfaccia seriale RS232/RS422 (485) selezionabile tramite microswitch schede adatte a ricevere e trasmettere : - n 8 segnali analogici - n 8 segnali digitali alimentazione 220 V c.a./24Vc.c. armadio stagno di contenimento completo di morsettiere di appoggio e cablaggi. Le stazioni dovranno essere in grado di ricevere i segnali elettrici dagli strumenti in campo e trasformarli in segnali seriali inviandoli ad apposite interfacce allinterno delle cabine elettriche

3.4

QUADRI DI MEDIA TENSIONE

I quadri di media tensione dovranno essere di tipo protetto realizzati affiancando scomparti completamente normalizzati, costruiti con componenti di media tensione pure normalizzati. Saranno progettati singolarmente, e nel loro insieme, per offrire, con la massima semplicit costruttiva, una versatilit di impiego tale da soddisfare alle pi svariate esigenze di impianto. Vengono di seguito elencate le loro caratteristiche. 3.4.1 Caratteristiche tecniche

Caratteristiche ambientali temperatura ambiente massima temperatura ambiente media (rif. 24 h) temperatura ambiente minima umidit relativa massima a 25 installazione allinterno di un fabbricato in muratura altitudine s. l. m.

40 C 35 C -10C 90% <1000 m

Caratteristiche elettriche livello di isolamento nom.le tensione di esercizio frequenza nom.le sistema elettrico stato di neutro tensione di tenuta a 50 Hz per 1 min. tensione di tenuta ad impulso corrente nom.le sbarre principali e derivate corrente nom.le ammissibile

24 kV 20 kV 50+2,5%Hz trifase isolato 50 kV 125 kV 630A


156

di breve durata per 1 sec. tensione nom.le circuiti aux tensione nom.le circuiti illuminazione e riscaldamento corrente dinamica di cresta grado di protezione a vano chiuso

16 kA 220V-50Hz 380/220V-50Hz 40 kA IP30

Rispondenza a norme tecniche e leggi antinfortunistiche Per quanto non espressamente precisato nel presente Capitolato, i quadri dovranno essere rispondenti alle seguenti norme: CEI 17-6 fasc. 1126 -Apparecchiatura prefabbricata con involucro metallico per tensioni da 1 a 72,5 kV IEC 298 esuccessive varianti CEI 17-1 fasc. 1375 -Interruttori in c.a. per tensioni >1000V CEI 17-4 fasc. 1343 -Sezionatori in c.a per tensioni >1000V CEI 38-1 fasc. 1008 -Trasformatori di corrente CEI 38-2 fasc. 1009 -Trasformatori di tensio ne D.P.R : 547 del 27/4/55 e successive integrazioni.

3.4.2

Caratteristiche costruttive e composizione

Composizione e suddivisione del quadro I quadri saranno costituiti da scomparti affiancati e completamente chiusi. La modularit degli scomparti e dei vari componenti dovr consentire eventuali futuri ampliamenti sui due fianchi. I vari scomparti dovranno essere completamente segregati fra di loro e saranno a loro volta compartimentati in celle elementari metallicamente segregate le une dalle altre in modo da impedire la propagazione di eventuali archi interni. Le celle di scomparto saranno le seguenti: ingresso alimentazione celle di sezionamento generale cella di risalita cella strumenti di misura (TV) cella protezione trasformatori canaletta interconnessioni ausiliarie. cassetta per apparecchiature di bassa tensione.

Prescrizioni costruttive e funzionali degli scomparti e delle relative celle di compartimentazione Come sopra riportato, ogni scomparto del quadro sar compartimentato in celle elementari le cui caratteristiche principali dovranno essere conformi a quanto di seguito precisato.
157

Cella sbarre principali: La cella sbarre di ciascun scomparto dovr essere adeguatamente compartimentata mediante interruttore di manovra di tipo rotativo in posizione di aperto al fine di evitare laccesso alle parti in tensione. Opportuni diaframmi isolanti dovranno essere pertanto previsti fra le celle. Laccesso alle sbarre sar possibile, solo a quadro completamente fuori tensione, tramite pannelli sbullonabili. Cella interruttore La cella interruttore dovr essere disposta nella parte frontale dello scomparto. In sommit la celle dovr essere equipaggiata di interruttore di manovra di tipo rotativo in grado di compartimentare lo scomparto sbarre dal vano interruttore. Gli interruttori dovranno essere assemblati alla carpenteria in modo da impedire contatti con parti in tensione, sia con interruttore in posizione di inserito che con interruttore in posizione di sezionato. La messa a terra della struttura metallica dellinterruttore dovr essere realizzata in modo tale da mantenersi perfettamente efficiente per tutta la durata della manovra di estrazione dellinterruttore fino alla completa estrazione della cella. Linterruttore, sempre sezionabile, dovr poter assumere, rispetto alla parte fissa del quadro le seguenti posizioni: - inserito: circuiti principali ed ausiliari collegati elettricamente ; - sezionato in prova: circuiti principali sezionati e circuiti ausiliari elettricamente collegati - estratto: circuiti principali e ausiliari disinseriti.

Cella linea La cella linea dovr essere accessibile dal fronte dello scomparto. Essa dovr contenere i seguenti componenti : - sezionatore di terra e relativi contatti ausiliari - trasformatori di corrente - trasformatori di corrente toroidali sul cavo - terminali per cavi - divisori capacitivi di tensione Sulla porta anteriore dovranno essere previsti obl di ispezione. Cella strumenti Nella cella strumenti, prevista sopra la celle interruttore, dovr essere contenuta tutta lapparecchiatura di bassa tensione di normale impiego. In particolare : - le morsettiere e la cavetteria (in apposite canalette) per le interconnessioni fra gli scomparti e per lallacciamento dei cavetti ausiliari - gli accessori ausiliari dellinterruttore e dello scomparto (strumenti di misura, rel di protezione, dispositivi di comando e segnalazione, fusibili, interruttori di bassa tensione, ecc.) - i contatti ausiliari di posizione dellinterruttore (inserito/sezionato).
158

Cella trasformatori di tensione (Cella TV) La cella TV dovr essere installata al posto di una cella interruttore. Nella cella dovranno essere montati i trasformatori di tensione e i fusibili relativi, in esecuzione sezionabile per facilitarne la sostituzione in sicurezza.

Canaletta interconnessioni Sul tetto dello scomparto, lato anteriore, si dovr prevedere una canaletta (aggiuntiva a quella interna sempre esistente) per la raccolta delle connessioni auailiarie fra i vari scomparti e verso limpianto esterno.

Sicurezze funzionali e antinfortunistiche Con tutti i circuiti a media tensione attivi dovranno essere operative, senza pericolo, le seguenti attivit: Dallesterno del quadro, mantenendo la continuit del suo involucro ed il grado di protezione per esso prescritto : - comando elettrico di apertura e chiusura di quegli apparecchi di interruzione e sezionamento per i quali il comando previsto; - comando meccanico di apertura e chiusura degli apparecchi privi di comando elettrico; per i sezionatori dovr essere possibile anche il bloccaggio in posizione di chiuso o di aperto a mezzo dispositivo apposito con chiave asportabile ; - controllo diretto, a vista, senza dover ricorrere cio allapertura di sportelli, della posizione dellinterruttore ; - verifica presenza tensione sulle linee a media tensione raccordate al quadro e verifica corrispondenza fasi. Dopo lapertura di sportelli incernierati dotati di appositi blocchi elettrici tali da rendere impossibile laccesso alle apparecchiature sotto tensione a frontale aperto: - manovre di separazione e reinserzione degli apparecchi estraibili, - comando meccanico di apertura e chiusura di apparecchi di interruzione dotati anche di comando elettrico, - ispezioni, in servizio, degli apparecchi elettrici (a bassa tensione) di protezione, comando, segnalazione e misura.

Circuiti a media tensione I circuiti principali saranno costituiti da un unico sistema a sbarre di rame, argentato nelle giunzioni, e rivestito in resina epossidica. Le sbarre cos rivestite dovranno essere adatte per le relative correnti nominali, con i limiti di sovratemperatura ammessi dalle Norme, e dovranno resistere termicamente alle correnti di breve durata previste.
159

I supporti isolanti delle sbarre, dei sezionatori, dei f sibili e dei contatti fissi degli apparecchi u estraibili dovranno essere in materiale ceramico oppure in araldite o resina di analoghe caratteristiche. Le sbarre, unitamente ai relativi supporti isolanti di cui sopra, dovranno resistere agli sforzi meccanici derivanti dai valori massimi iniziali delle previste correnti di breve durata. Non saranno ammesse diaframmature con materiali isolanti per conseguire il livello di isolamento prescritto: il loro uso sar consentito solo per i fusibili, con il solo scopo di ostacolare linnesco dellarco tra le fasi, nel caso di una loro esplosione. Tutti i materiali isolanti impiegati dovranno avere, e conservare nel tempo, elevate caratteristiche dielettriche e meccaniche; in particolare avranno unottima resistenza alle scariche superficiali e non propagheranno la fiamma. Limpiego di cavi unipolari per derivare dalle sbarre i TV o apparecchi interni al quadro, non sar consentito. Interruttori di manovra - sezionatori Dovranno essere del tipo ad isolamento solido, o in esafloruro SF6, con corrente nominale non inferiore a 630; saranno di tipo rotativo in modo da segregare, ad apparecchio aperto, le parti in tensione delle sbarre. Lapparecchio dovr essere conforme alle normative CEI 17-9 e 17-4 con un involucro isolante, che racchiude le parti in tensione, fisse e mobili, in unatmosfera gassosa ad una pressione relativa di 0,4 bar conforme, per sigillatura delle parti, alla normativa CEI 17-1 appendice EE. Dovranno inoltre essere soddisfatte le caratteristiche operative seguenti: tensione nominale di esercizio 20 KV tensione di isolamento tensione di prova (valore efficace) tensione di impulso corrente nominale corrente di breve durata potere di interruzione 24 KV 60 KV 145 KV 630 KV 16 KA 16 KA

Linterruttore di manovra, sezionatore generale di ingresso al quadro, dovr essere dotato di bobina ausiliaria di sgancio dei contatti di posizione per la segnalazione degli stati di aperto, chiuso e blocco chiave. Le ridotte dimensioni delle apparecchiature isolate in atmosfera gassosa, rispetto alle apparecchiature isolate in aria, dovr servire a dare una ridotta modularit agli scomparti di MT ferma restando la configurazione generale dello schema e la compartimentazione dei singoli moduli tra le parti di media tensione (sbarre e celle unit) e tra la media e la bassa tensione (cassetti porta strumenti).

Circuiti di terra Tutte le parti metalliche, i sezionatori di terra ed i secondari dei trasformatori di misura dovranno essere allacciati, mediante conduttori, ad una sbarra collettrice in rame disposta lungo tutto il quadro. Tale sbarra dovr essere collegata al sistema di terra dellimpianto. Detta sbarra non potr essere contenuta nella cella tipo barre collettrici n potr attraversarla e dovr essere disposta lontano dai circuiti principali. Dovr essere dimensionata secondo quanto prescritto dallart. 20 delle Norme CEI 17-6.
160

Tutti i conduttori di terra dovranno avere guaina giallo/verde e dovranno essere dimensionati per la corrente di breve durata ammissibile, prevista per il quadro, senza che intervengano fenomeni di ricottura; dovranno resistere agli sforzi elettromeccanici che ne derivano senza subire deformazioni permanenti o manifestare rotture. Linterconnessione con la carpenteria o direttamente con la barra di terra, Per le porte incernierate e le serrande, dovr essere realizzata mediante conduttori flessibili di sezione minima pari a 16 mmq. Per la messa a terra degli apparecchi estraibili, dovranno essere previsti appositi contatti striscianti che, nelle operazioni di inserzione ed estrazione, saranno i primi a stabilire il contatto e gli ultimi ad interromperlo. La barra di terra del quadro dovr essere provvista di opportuni attacchi per il collegamento alla rete di terra generale. Circuiti ausiliari Allinterno di ciascuna cella, dei circuiti ausiliari di BT, dovr essere prevista una morsettiera terminale alla quale faranno capo: - i circuiti di misura e di protezione (secondari dei TA e dei TV) - i circuiti di comando e segnalazione relativi alle apparecchiature installate nello scomparto. Essa dovr essere costituita da morsetti componibili in melanina e dovr avere una numerazione progressiva. I singoli morsetti, con fissaggio a vite del tipo antivibrante, dovranno essere adatti a ricevere conduttori delle seguenti sezioni: - fino a 6 mmq per i circuiti amperometrici, voltmetrici, e delle alimentazioni ; - fino a 4 mmq per i rimanenti circuiti. I morsetti dei circuiti voltmetrici dovranno essere del tipo sezionabile; quelli dei circuiti amperometrici del tipo sezionabile-cortocircuitabile. I circuiti ausiliari dovranno essere eseguiti mediante cavi e/o conduttori aventi le seguenti caratteristiche: Avere conduttori flessibili in rame con sezione: non inferiore a 1,5 mmq per i circuiti normali (e comunque di sezione tale da non causare cadute di tensione superiori del 3% del valore nominale nei casi di solenoidi, resistenze, ecc.); non inferiore a 2,5 mmq per i circuiti di misura voltmetrici ed amperometri. Eo/E 0,6/1 kV per i cavi Eo/E 0,45/0,75 kV per i conduttori

Avere un isolamento adatto per le seguenti tensioni di esercizio :

Non essere propaganti lincendio secondo le Norme CEI 20-22/2 e 20-35. Negli eventuali attraversamenti delle lamiere metalliche di divisione, i cavi e/o i conduttori dovranno avere il rivestimento isolante non direttamente a contatto con la lamiera, ma dovranno essere opportunamente protetti con materiali non metallici resistenti allinvecchiamento e non propaganti la fiamma. Le canalette in plastica contenenti i vari conduttori del cablaggio interno agli scomparti dovranno essere di materiale autoestinguente e non dovranno essere occupate per pi del 70% della loro sezione.
161

In corrispondenza dei terminali, che dovranno essere del tipo a pressione preisolati, i conduttori saranno corredati di contrassegni, la cui siglatura dovr essere concordata con lEnte Appaltante e dovr corrispondere a quella riportata sugli schemi elettrici. I conduttori dei collegamenti agli apparecchi montati su sportelli dovranno essere raggruppati in fasci flessibili. Detti fasci dovranno essere disposti, ancorati e protetti in modo tale da escludere deterioramento meccanico e sollecitazione sui morsetti. Tutti i circuiti in arrivo e in partenza dovranno far capo a morsettiere terminali ubicate in posizione facilmente accessibili e comunque da concordare con lEnte Appaltante; a questa morsettiera dovranno inoltre essere connessi tutti i contatti di rel, strumenti, apparecchi (anche se non utilizzati) eccezione fatta per quelli che sono collegati ad apparecchi contenuti nello stesso quadro. Tutte le indicazioni di stato, ed i comandi di ogni apparecchiatura, dovranno essere riportati in morsettiere per poter essere eventualmnte utilizzati, per il telecomando ed il telecontrollo, dal Centro Operativo. Interruttori Gli interruttori, di primario Costruttore, dovranno essere del tipo ad isolamento in SF16. Dovranno essere muniti di comando a motore di chiusura ed apertura, nonch delle segnalazioni di dette posizioni, visibili dallesterno a cella chiusa. Essi dovranno, inoltre, essere predisposti per il comando elettrico, di chiusura ed apertura, a distanza. Per i contatti di fine corsa, relativi alle operazioni assunte dallinterruttore, dovranno essere disponibili, e riportati in morsettiere, n. 5 contatti ausiliari, in apertura ed in chiusura, liberi da tensione. Per la sicurezza di esercizio dovranno essere previsti sullinterruttore i seguenti blocchi e dispositivi: blocco meccanico che impedisce linserzione e la disinserzione dellinterruttore quando lo stesso in posizione di chiuso; blocco meccanico che non permette la chiusura manuale od elettrica dellinterruttore nelle posizioni intermedie fra inserito e sezionato; blocco meccanico che impedisce linserzione dellinterruttore quando chiuso il relativo sezionatore di terra; blocco meccanico che non permette lintroduzione di un interruttore per corrente nominale inferiore a quella prevista nello scomparto ; blocco meccanico che non permette la chiusura manuale od elettrica dellinterruttore se non inserito il connettore dei circuiti ausiliari e che impedisce lestrazione dello stesso ad interruttore chiuso; blocco a chiave che non permette la chiusura manuale od elettrica dellinterruttore se non inserita la chiave; la stessa rimarr bloccata, ad interruttore chiuso; blocco meccanico che impedisce lestrazione dellinterruttore se lotturatore metallico, azionato meccanicamente, non bloccato nella posizione di chiuso ad interruttore asportato; sar impedito laccesso involontario alle parti in tensione.

Sezionatori di terra I sezionatori di terra dovranno essere equipaggiati con comando manuale locale. Il comando dovr essere corredato di blocco e di contatti ausiliari di fine corsa liberi da tensione. Di questi contatti, 2NA + 2NC saranno a disposizione e riportati in morsettiera.
162

I sezionatori di terra saranno inoltre provvisti di: - blocco meccanico che impedisce la chiusura del sezionatore quando l'interruttore in posizione di inserito, o viceversa, impedisce lo spostamento dell'interruttore verso la posizione di inserito quando il sezionatore in posizione di chiuso; - blocco a chiave, con chiave asportabile, che permette di bloccare il sezionatore in posizione di aperto" o "chiuso"; - blocco meccanico, che impedisce l'apertura della portella della cella cavi di potenza quando il sezionatore nella posizione di "aperto"; - blocco meccanico, che impedisce di aprire il sezionatore quando la portella della cella cavi di potenza aperta.

Trasformatori di misura I riduttori di corrente dovranno essere tali da resistere termicamente alle correnti di breve durata e meccanicamente ai loro valori massimi iniziali. I trasformatori di misura dovranno essere scelti in modo da garantire il corretto funzionamento degli apparecchi di protezione e misura da essi alimentati. I trasformatori di corrente, destinati al rilievo delle correnti sulle linee in arrivo ed in partenza dal quadro, dovranno essere sistemati in posizione fissa nella cella linea. Qualunque sia la funzione dei TA installati in posizione fissa, una volta aperto il pannello di chiusura della cella nella quale sono sistemati, si dovr poter accedere facilmente ai loro morsetti per operare serraggi, cambi di rapporto (ove previsti), ecc. senza necessit di rimuovere i TA o qualsiasi altro apparecchio o collegamento esistente nella cella. In particolare i trasformatori di misura dovranno essere conformi alle Norme CEI 38.3 per quanto riguarda le prove di misura delle scariche parziali. Per evitare sovratensioni che si potrebbero generare in seguito al verificarsi di fenomeni di ferrorisonanza, i TV dovranno essere costruiti con un avvolgimento secondario a triangolo aperto con un'adeguata resistenza. La resistenza dovr essere compresa nella fornitura del quadro. Segnalatori e blocchi di presenza tensione Ogni sezione di quadro dovr essere munita di un dispositivo di segnalazione presenza tensione sulla linea in arrivo o in partenza. Detto dispositivo dovr essere applicato a ciascuna fase e dovr essere costituito da lampade a bassa tensione alimentate da partitori capacitivi. La segnalazione dovr essere efficace anche quando la tensione di linea scender al 70% della tensione nominale. Le lampade dovranno essere ubicate, ben visibili, accanto al comando manuale del sezionatore di terra e dovranno essere intercambiabili dall'esterno del quadro. Rel ed interruttori ausiliari Ciascun apparecchio dovr essere munito di custodia di protezione. Tutti i tipi di rel dovranno essere in esecuzione estraibile. Gli interruttori di protezione dei circuiti ausiliari dovranno essere adatti ad interrompere le massime correnti di guasto a cui possono essere assogettati. Gli interruttori destinati ai circuiti di comando degli apparecchi a media tensione dovranno essere dotati di contatti ausiliari per segnalazione di interruttore aperto.

163

Resistenze anticondensa Ogni sezione di quadro dovr essere munita di una o pi resistenze anticondensa complete di termostato per linserimento o il disinserimento automatico Visibilit dall'esterno Le celle dovranno essere munite di armature per illuminazione, complete di lampade ad incandescenza che si accenderanno dall'esterno a mezzo di interruttori predisposti nell'involucro esterno del quadro. La sostituzione delle lampade allinterno delle celle dovr essere eseguita senza rimuovere parti di altri circuiti. Particolarit costruttive La struttura del quadro dovr essere costruita in modo che per gli interventi o le manovre (estrazione ed inserzione in particolare) sugli apparecchi d'interruzione non si verifichino vibrazioni capaci di provocare scatti intempestivi delle apparecchiature elettromeccaniche di protezione ed ausiliarie o comunque di compromettere il corretto funzionamento dei diversi organi"; dovr essere inoltre predisposta l'ampliabilit, in opera, del quadro, da entrambe le estremit, senza necessit di operare forature, tagli o saldature neppure sulle barre collettrici. Tutte le celle impiegate dovranno essere d'acciaio al Carbonio e liscie, piane, lucide e decapate. Tutte le celle dovranno essere munite di portelle corredate di robuste cerniere e di fermo che ne limiti e fissi l'apertura ad una angolazione conveniente per la rimozione degli apparecchi contenuti nella cella e per evitare l'urto contro i pannelli adiacenti. I pannelli asportabili facenti parte, dell'involucro "cella sbarre principali" dovranno essere invece muniti di viteria di fissaggio con potezione contro la loro perdita accidentale. L'accessibilit, per controlli o per sostituzione di qualsiasi apparecchio o componente, dovr essere garantita nelle condizioni di massima sicurezza. Gli obl d'ispezione dovranno essere corredati di materiale trasparente autoestinguente capace di resistere al calore e di assicurare un'adeguata resistenza meccanica. La bulloneria impiegata nella costruzione del quadro dovr essere in materiale non soggetto ad ossidazione. La struttura meccanica degli scomparti dovr essere tale da consentire il posizionamento dei quadri nei locali di installazione senza che si verifichino rotture, deformazioni, o avarie alle apparecchiatura elettriche in essi installate. Verniciatura La verniciatura dovr essere di tipo elettrostatica a polvere ed il trattamento dovr essere effettuato come segue: Sgrassaggio a spruzzo eseguito a caldo in tunnel con prodotti fosfosgrassanti contenenti fosfati alcalini e tensio-attivi non ionici biodegradabili. Temperatura di lavoro 50 a 60 C. Pressione di spruzzo da 1,8 a 2 Atm. Lavaggio a spruzzo eseguito in tunnel con acqua di fonte a temperatura ambiente. Temperatura di lavoro da 10 a 300 C. Pressione di spruzzo da 1,8 a 2 Atm. Passivazione a spruzzo eseguita in tunnel con acqua a temperatura ambiente con prodotti passivanti, esenti da cromo, atti a migliorare la resistenza alla corrosione degli strati fosfatici, non infiammabili, contenenti polimeri organici, derivanti da sostanze naturali ad alto peso molecolare e completamente biodegradabili. Temperatura di lavoro da 10 a 30C. Pressione di spruzzo da 1,8 a 2 Atm.

164

Essiccazione: dopo essere stati sottoposti alle fasi di preparazione, i componenti verranno fatti passare nel forno di essiccazione per preparare le superfici a ricevere le polveri di verniciatura. Temperatura di lavoro 160C. Tempo di permanenza 15 minuti. Verniciatura elettrostatica alle polveri eseguita in cabina automatica con due robot e posto uomo per la ripresa manuale delle zone d'ombra. Verr utilizzato un rivestimento termoidratante in polvere di tipo epossipoliestere: pressione di spruzzo tensione di lavoro spessore minimo brillantezza punto di colore da 2 a 2,5 Atm da 45 a 100 KV 45 Micron 65 + 10 gloss RAL 7030 grigio perla (standard)

Essiccazione: lindurimento delle polveri applicate dovr avvenire in forno che riscaldandosi raggiunge prima la temperatura di reticolazione e di indurimento. Temperatura di lavoro 160C. Tempo di permanenza da 30 a 40 minuti

Documentazione A corredo dei quadri dovr essere fornita la seguente documentazione: disegno di ingombro del quadro disegno della sezione tipica cataloghi illustrativi schemi elettrici unifilari e multifilari schemi elettrici funzionali elenco apparecchiature certificati ufficiali attestanti la rispondenza dei quadri alle Norme CEI 17-6 e/o IEC 298 e DPR 547 certificati delle prove di tipo eseguite

Parti di ricambio ed attrezzi speciali Per ogni quadro dovranno essere fornite le seguenti parti di ricambio ed attrezzature: n. 3 portalampade completi di coppetta colorata per ogni tipo n. 3 divisori capacitivi n. 1 terna di fusibili per protezione lato primario TV. Tutti gli attrezzi speciali necessari per l'operazione di inserzione-estrazione apparecchiature e di manovra delle stesse.

Collaudi e prove Tutte le prove di collaudo dovranno essere eseguite in contradditorio con i rappresentanti della Direzione Lavori e si svolgeranno presso le officine del Costruttore. I costi per l'effettuazione delle prove di accettazione saranno a carico dell'Appaltatore.
165

Per essere sottoposto a prove il quadro dovr essere completamente montato, collegato internamente e messo a punto presso l'officina del Costruttore. Verranno eseguite: Prove di accettazione - prova di tensione a frequenza industriale dei circuiti di potenza - prove di tensione dei circuiti ausiliari - prova di funzionamento meccanico - prova dei dispositivi ausiliari - verifica dei cablaggi - controllo dell'intercambiabilit dei componenti estraibili e degli altri componenti identici fra loro per costruzioni e caratteristiche. Prove di tipo - L'Appaltatore dovr produrre copia dei certificati relativi alle prove di tipo realizzate da un laboratorio indipendente attestanti la rispondenza del quadro e delle apparecchiatura alle Norme sopracitate. - In particolare richiesta dimostrazione delle seguenti prove: 1. 2. prova di corrente di breve durata, nei circuiti principali, per un valore non inferiore a 20 KA e nel circuito di protezione; prova di riscaldamento per un valore di corrente nominale non inferiore a 1250 A.

Composizione degli scomparti La composizione degli scomparti e descritta negli elaborati di progetto. Scomparto arrivo linea costituito da: n. 1 carpenteria normalizzata * dim. 700x1950x1150 mm * verniciatura esterna RAL 7030 * verniciatura interna RAL 7030 (salvo parti zinco-passivate) n. 1 sistema di sbarre collettrici e derivazioni rivesti~ te in resina e argentate, 630A. Serie di isolatori portanti in resina epossidica. n. 1 interruttore di manovra sezionatore di tipo rotativo conforme a quanto precedentemente descritto L'interruttore sar corredato di: * comando a molle precaricate * comando manuale di apertura e chiusura * sganciatore di apertura 220V 50 Hz * blocco a chiave * contatti aux 1ONa+10Nc * connettori (spina-presa) per contatti ausiliari con dispositivo di blocco n. 1 sezionatore tripolare di messa a terra senza potere di chiusura tensione nom.le : 24 KV corrente nom.le di breve durata : 16 KA/1S blocco a chiave interblocchi meccanici con interruttore e blocco porta con portella cella cavi MT contatti ausiliari 2Na + 2Nc n. 1 terna di derivatosi capacitivi con cassetta di segnalazione munita di prese con morsetti che permettono di controllare la concordanza di fase
166

n. 3 * * * *

trasformatori di corrente inglobati in resina a due nuclei tensione nom.le : 24 KV rapp.to di trasf.ne : in accordo progetto corrente termica: 16 KA11S 1 avv.to secondario: prestazione / classe 20 VA/0,5 * 2 avv.to secondario: prestazione / classe 20 VA /SP10

n. 1 rel di protezione -51- ) di max corrente trifase a tempo indipendente I soglia temporizzabile n. 1 amperometro indicatore lato 96 mm n. 3 trasformatori di corrente inglobati in resina * tensione nom.le: 24 KV * rapp.to di trasf.ne: in accordo progetto * i avv.to secondario * prestazione/classe: 2OVA/5P10 * I termica: 16KA/1S n. 1 amperometro indicatore lato 96 mm scala secondo progetto n. 1 rel di max corrente trifase a tempo indipendente 2 soglie temporiz. (50-51) n. 1 rel di max corrente omopolare di terra a tempo indipendente, 1 soglia temporiz. (51N) n. 1 trasformatore toroidale per inserzione protezione (51N); * nucleo chiuso * diam. interno: 110 mm * prestazione/classe: 3VA/3 n. 2 sistemi di illuminazione interno scomparto (cella strumenti-cella linea) provvisti cad. di lampada e int.re di comando n. 1 sistema anticondensa, composto da resistenze anticondensa, termostato 0-60' C e int.re di protezione n. 4 lampade di segnalazione stato int.re SF6 n. 3 pulsanti/selettori di comando n. 1 montaggio e collegamento di centralina (26) sovratemperatura trafo Serie di accessori: fusibili di BT - morsetti per interruttori automatici di tipo modulare per circuiti aux - cavetteria aux targhette indicatrici e di istruzione manovre-sinottico a fronte di scomparto e quanto altro necessario al funzionamento dello scomparto. 3.5 TRASFORMATORI ELETTRICI DI POTENZA

I trasformatori di potenza dovranno essere del tipo a struttura interna incapsulata ed impregnata in resina epossidica con le caratteristiche costruttive di seguito descritte. Essi dovranno essere forniti completi di sonde termiche (con relativa centralina di allarme), di golfari di sollevamento e di carrello.

3.5.1

Circuito magnetico

Il circuito ma gnetico dovr essere costituito da lamierini a cristalli orientato con taglio dei giunti a 45 gradi a basse perdite.

167

3.5.2

Avvolgimenti

L'avvolgimento di bassa tensione dovr essere realizzato con lastra di rame (con purezza superiore al 99,5%) e dovr essere isolato, in classe F, con l'impiego di resina epossidica. L'avvolgimento di media tensione dovr essere realizzato con piatto di rame (con purezza superiore al 99,5%) a spigoli arrotondati.

3.5.3

Caratteristiche Elettriche

Le caratteristiche elettriche non dovranno essere inferiori a quelle di sottoelencate: - Potenza nominale (KVA) 125 -160 -200 -150 -630 La tensione di alimentazione primaria dovr essere, in linea di massima 15.000 V. Si dovr comunque, prima della fornitura, verificare questo dato con la societ distributrice dell'energia (ENEL o altri). La tensione secondaria dovra essere di 380V trifase, con neutro per le macchine addette alla alimentazione delle utenze normali, e di 660V trifase per le macchine dedicate alla alimentazione degli elettroventilatori. Dovranno comunque essere costruiti secondo le vigenti normative in materia. Dovranno altresi essere corredate per l'alimentazione in media tensione a 10 KV ed attrezzate per una variazione di rapporto compresa tra -2,5%.e +2,5%. 3.6 COLLEGAMENTI DI BASSA TENSIONE Classe di tensione (KV) Perdita a vuoto (V) Perdite a carico (W) Tensione di c.c. (%) Corrente a vuoto (%) 24 - 24 - 24 - 24 -24 510 -650 -750 -880 -1650 1900-2400-2800-32506,25-6,25-6,25-6,252,3 -2,2 -2,1

I collegamenti di bassa tensione, all'interno delle cabine elettriche, dovranno essere eseguiti in cavo di tipo non propagante l'incendio (grado di isolamento 4) con conduttori in rame rivestiti di guaine e riempitivi speciali. Dovranno avere caratteristiche tali da garntire, in caso di incendio, la totale assenza di acido cloridrico, e un ridottissimo sviluppo di gas o sostanze tossiche. I cavi dovranno essere costruiti secondo le Norme CEI 20-11V2, 20-35, 20-22 III, 20-37 I-II-III e 20-38. I cavi di potenza dovranno essere del tipo unipolare mentre gli ausiliari potranno essere multipolari. 3.7 COLLEGAMENTI DI MEDIA TENSIONE

I collegamenti di media tensione tra i quadri ed i trasformatori dovranno essere eseguiti con cavi di media tensione unipolari di tipo RGSH1R/40 con sezione di 70 mmq. Essi dovranno essere conformi alle Norme CEI 20-29/20-11/20-13 e dovranno essere forniti completi di terminazioni.

168

3.8

QUADRI DI BASSA TENSIONE

I quadri di bassa tensione, del tipo totalmente segregato (forma 4), dovranno essere realizzati affiancando scomparti completamente normalizzati, contenenti le apparecchiature di bassa tensione, anchesse normalizzate. Saranno progettati singolarmente, e nel loro insieme, per offrire, con la massima semplicit costruttiva, una versatilit di impiego tale da soddisfare alle pi svariate esigenze di impianto. Vengono di seguito elencate le loro caratteristiche 3.8.1 Caratteristiche tecniche

Caratteristiche ambientali temperatura ambiente massima temperatura ambiente media (rif. 24 h) temperatura ambiente minima umidit relativa massima a 25 installazione allinterno di un fabbricato in muratura altitudine s. l. m.

40 C 35 C -10C 90% <1000 m

Caratteristiche elettriche livello di isolamento nom.le tensione di esercizio frequenza nom.le sistema elettrico tensione di tenuta a 50 Hz per 1 min.: - circuiti di potenza - circuiti ausiliari corrente nom.le sbarre principali: - per quadri con Trafo fino a 315 kVA - per quadri con trafo da 800 kVA corrente ammissibile di breve durata per 1 sec: - per quadri con Trafo fino a 315 kVA - per quadri con trafo da 800 kVA corrente dinamica di cresta: - per quadri con Trafo fino a 315 kVA - per quadri con trafo da 800 kVA tensione nom.le circuiti aux

660V 380V 50Hz trifase + neutro 2,5 kV 2 kV 500 A 2000 A 24 kA 50 kA 50 kA 100 kA 220V-50Hz

Rispondenza a norme tecniche e leggi antinfortunistiche Per quanto non espressamente precisato nel presente Capitolato, i quadri dovranno essere rispondenti alle seguenti norme: CEI 17-13/1 fasc. 1433 Apparecchiature assiemate di protezione e di manovra per bassa tensione (quadri BT)
169

IEC 439 e succ. varianti -

"Low voltage switchgear and controlgear assemblies"

D.P.R. 547 del 27/4/55 e successive integrazioni. Dovranno inoltre, in generale, soddisfare le seguenti caratteristiche: - impiego di materiali isolanti ad alto grado di autoestinguibilit e completa segregazione metallica tra i singoli scomparti, per impedire il diffondersi di incendi; messa a terra franca di tutta la struttura del quadro e dei componenti estraibili per tutta la corsa di sezionamento od inserzione; protezioni IP20 dopo la traslazione degli interruttori estraibili o sezionabili; isolamento in aria di tutte le parti in tensione; una serie di blocchi meccanici ed elettromeccanici; accessibilit agli apparecchi ed ai circuiti senza pericolo di contatti con i componenti in tensione; accurata scelta dei materiali isolanti impiegati in base a caratteristiche di bassa emissione di fumi.

Gli scomparti dovranno comunque essere fornit i completamente montati e provati.

3.8.2

Caratteristiche costruttive e composizione

Composizione e suddivisione del quadro I quadri saranno costituiti da scomparti affiancati e completamente chiusi. La modularit degli scomparti e dei vari componenti dovr consentire eventuali futuri ampliamenti sui due fianchi. I vari scomparti dovranno essere completamente segregati fra di loro e saranno a loro volta compartimentati in celle elementari metallicamente segregate le une dalle altre in modo da impedire la propagazione di eventuali archi interni. Caratteristiche principali Struttura metallica Ogni quadro dovr essere composto da scomparti affiancati ed imbullonati tra loro. Ogni scomparto dovr essere una unit indipendente, costituita da una struttura autoportante in lamiera di acciaio (Fe PO1-UNI5866), spessore 20-30/10 mm. La struttura sar composta da elementi normalizzati, provvisti di forature modulari, assiemati tra loro mediante punti elettrici e viti speciali che ne garantiscono robustezza e continuit elettrica. Su tale struttura dovranno essere applicate le chiusure laterali e posteriori in lamiera, le portelle anteriori, i setti di compartimentazione e segregazione ed i supporti metallici per i diversi apparecchi. Lo spessore minimo della lamiera d'acciaio per tali elementi non dovr essere inferiore a 20/10 di mm. Gli scomparti dovranno essere suddivisi nelle seguenti zone: - zona anteriore riservata alle celle interruttori, agli strumenti di misura e/o protezioni ed ai servizi aus iliari; tale zona suddivisa in celle individuali, chiuse metallicamente su tutti i lati, con dimensioni modulari in funzione delle apparecchiature da alloggiare;
170

prima zona posteriore, contenente le sbarre di derivazione e le connessioni in sbarra agli interruttori; seconda zona posteriore, riservata alle connessioni di potenza degli interruttori che sono di solito realizzate in cavo.

Interruttori Gli interruttori dovranno essere opportunamente coordinati tra di loro in modo da garantire la selettivit e la protezione dei circuiti e dovranno essere tarati secondo quanto indicato negli schemi di progetto. Inoltre: - gli interruttori generali dovranno essere di tipo scatolato in esecuzione estraibile; - gli interruttori di utenza dovranno essere di tipo scatolato in esecuzione fissa; - gli interruttori che alimentano i circuiti di cabina dovranno essere di tipo modulare in esecuzione fissa. Il potere di interruzione di quelli automatici dovr essere almeno uguale alla corrente di corto circuito trifase cosi stabilita: per trasformatori da 125 a 315 KVA: 24 KA. Eccezioni: In alcuni casi il potere di interruzione dell'interruttore automatico potr essere inferiore alla corrente di corto circuito di cui sopra se a monte esiste un dispositivo: - che abbia un potere di interruzione corrispondente alla corrente di corto circuito suddetta (filiazione); - che limiti l'energia specifica passante (It) a un valore inferiore a quello ammissibile dall'interruttore automatico e dai conduttori protetti.

Sbarre principali e derivazioni Le sbarre principali e le derivazioni dovranno essere in piatto elettrolitico di rame nudo (ETP UNI 5649-71) a spigoli arrotondati. Saranno opportunamente dimensionate ed ammarate per sopportare le sollecitazioni termiche ed elettrodinamiche conseguenti alle correnti di corto circuito. Isolamento e supporti sbarre L'isolamento dovr essere completamente realizzato in aria; i supporti sbarre dovranno essere realizzati mediante elementi componibili stampati, in materiale isolante autoestinguente, che presenti elevata resistenza meccanica e caratteristiche antitraccia. Segregazioni Ogni quadro dovr essere realizzato con segregazioni metalliche tra - la zona sbarre e la zona cavi, l'entrata e l'uscita degli interruttori, tutte le celle cavi.

Dovr sempre essere possibile accedere alla zona cavi di un interruttore senza togliere tensione dal quadro.

171

Aerazione Per il raffreddamento degli interruttori dovr essere previsto un camino ricavato sulle fiancate laterali degli scomparti. Per il raffreddamento della zona sbarre si dovranno prevedere delle feritoie sul pannello frontale in basso e nella parte inferiore del pannello posteriore di chiusura. Per la fuoriuscita dell'aria calda si dovranno prevedere apposite feritoie sul tetto. Circuit i ausiliari e cablaggi Le apparecchiature ausiliarie dovranno essere disposte in celle separate metallicamente dalle celle interruttori. Dovr sempre essere possibile accedere alle apparecchiature ausiliarie con il quadro in tensione. Il cablaggio interno dovr essere realizzato con cavi di tipo flessibile non propaganti l'incendio (norma CEI 20-22) con sezioni non inferiori a: - 1,5 mmq per i circuiti ausiliari - 2,5 mmq per i circuiti di potenza. Tutte le connessioni dovranno essere effettuate mediante capicorda a compressione e ciascun conduttore dovr essere numerato con idoeni contrassegni. I conduttori dovranno essere alloggiati su apposite canalette di materiale plastico e in appositi vani all'interno degli scomparti. Tutti i conduttori dovranno far capo a morsettiere componibili numerate. Opportune targhette, pantografate, dovranno individuare, a fronte quadro, ciascuna apparecchiatura e relativa sequenza di manovra. Tutte le indicazioni di stato e i comandi di ogni apparecchiatura dovranno essere riportati in morsettiera per poter essere utilizzati per il telecontrollo ed il telecomando dal Centro Operativo. Messa a terra Una sbarra collettrice in rame, avente una sezione nominale di 200 mmq, dovr percorrere longitudinalmente tutto il quadro; a tale sbarra dovranno essere collegati tutti i componenti principali. Tutti gli elementi di carpenteria dovranno essere collegati fra loro per mezzo di viti speciali atte a garantire un buon contatto elettrico fra le parti. Le porte dovranno essere collegate alla struttura per mezzo di treccia di rame avente sezione di 16 mmq. Verniciatura Il ciclo di verniciatura per i quadri di bassa tensione dovr essere del tutto simile a quello previsto per i quadri di media tensione. Grado di protezione - IP40 sull'involucro esterno; IP20 all'interno del quadro.

172

Accessori Dovranno essere fornite le seguenti serie di accessori: - mensola di supporto leve varie e maniglie golfari di sollevamento manovella carica molle interruttori leva per inseririmento/estrazione interruttori (n.1 per tipo) vernice per ritocchi punti danneggiati schemi e disegni di progetto istruzioni per installazione, esercizio e manutenzione del quadro targhe di identificazione scomparti schema unifilare sottovetro da installare in locale cabina.

Prove Al pari dei quadri di media tensione, i quadri di bassa tensione devono essere assoggettati a prove di collaudo. Verranno eseguite: Prove di accettazione - prova di tensione a frequenza industriale dei circuiti di potenza - prova di tensione dei circuiti ausiliari - prova di funzionamento meccanico - prova dei dispositivi ausiliari - verifica dei cablaggi - controllo dell'intercambiabilit dei componenti estraibili e degli altri componenti identici fra loro per costruzione e caratteristiche. Prove di tipo L'Appaltatore dovr produrre copia dei certificati relativi alle prove di tipo realizzate da un laboratorio indipendente attestanti la rispondenza del quadro e delle apparecchiatura alle Norme sopracitate. In particolare richiesta dimostrazione delle seguenti prove: 1. 2. 3. 4. 5. prova per la verifica dei limiti di sovratemperatura prova per la verifica delle distanze in aria e superficiali prova per la verifica della tenuta di corto circuito del circuito principale per un valore non inferiore a 40kA/1S prove per la verifica della tenuta al corto circuito del circuito di protezione (CEI 171311) prova per la verifica dei guasti di protezione.

173

Prescrizioni particolari - Gli arrivi dai trasformatori di potenza e dai gruppi elettrogeni saranno in cavo unipolare le partenze saranno in cavo multipolare.

Tensioni ausiliarie - 220V c.a. per comandi e protezioni 220V c.a. per alimentazioni motori carica molle interruttori 220 V c.a. per resistenze anticondense.

3.9

GRUPPI STATICI DI CONTINUIT ASSOLUTA

Ogni gruppo statico di continuit fornito dovr essere in grado di alimentare, sia in presenza che in mancanza di rete, con lautonomia prevista dal progetto, alla tensione 380/220V 50 Hz, tutte le utenze "no-stop" ad esso collegate in modo da non pregiudicare la sicurezza della circolazione. Un gruppo statico di continuit dovr essere costituito da: - Raddrizzatore carica batteria - Inverter statico quinta generazione - Batteria di accumulatori.

3.9.1

Principio di funzionamento

L'utenza, in condizioni di normale funzionamento, dovr essere alimentata attraverso l'inverter, mentre il raddrizzatore, del tipo a 2 rami, dovr erogare l'energia per lalimentazione dell'inverter e la contemporanea carica delle batterie di accumulatori. Le batterie di accumulatori, di contro, dovranno provvedere ad alimentare l'inverter, garantendo la continuit assoluta nellalimentazione delle utenze, al verificarsi di una delle seguenti condizioni sullalimentazione del raddrizzatore: - Caduta della tensione di rete mancanza di una fase tensione di rete fuori tolleranza guasto del raddrizzatone

Al ripristino dell'operativit di rete e/o di macchina, il raddrizzatone dovr provvedere automaticamente alla ricarica della batteria e contemporaneamente all'alimentazione dell'inverter. L'unit dovr essere automaticamente esclusa e l'alimentazione erogata direttamente da rete, anche in questo caso in modo completamente automatico, garantendo la continuit asoluta nellalimentazione del carico, by-passando il gruppo statico di continuit, al verificarsi di una delle seguenti condizioni lato inverter: - guasto inverter - tensione di uscita fuori tolleranza - tensione d'ingresso c.c. fuori tolleranza - sovraccarico L'unit dovr comunque permettere l'auto-esclusione non automatica mediante apposito commutatore manuale di emergenza.
174

I singoli componenti del gruppo dovranno avere caratteristiche tecniche che soddisfino i requisiti costruttivi di seguito specificati.

3.9.2

Raddrizzatore carica batteria

Il raddrizzatore, del tipo a diodi controllati, dovr assicurare la trasformazione della tensione trifase in ingresso in corrente alternata a tensione continua stabilizzata per l'alimentazione dell'inverter e la contemporanea ricarica della batteria di accumulatori. Al ritorno della rete, ogni qualvolta si verifichi una sua caduta, il raddrizzatore dovr effettuare la ricarica della batteria secondo il seguente ciclo, in tre fasi: 1A fase: a corrente costante fino al raggiungimento del valore di tensione di carica rapida; 2A fase: a tensione costante e corrente decrescente sino al raggiungimento del valore di corrente di passaggio da carica rapida a carica in tampone; 3A fase: a tensione costante al valore di carica in tampone. La carica di formazione dovr essere normalmente effettuata ad inverter disinserito. Il raddrizzatone, del tipo a ponte trifase totalmente controllato, dovr essere essenzialmente costituito da: - interruttore d'ingresso - ponte di raddrizzamento - filtro LC di uscita - logica di regolazione

3.9.3

Inverter

L'inverter, del tipo a transistori, dovr trasformare la tens ione continua, proveniente dal raddrizzatone o dalle batterie di accumulatori, in tensione alternata sinusoidale stabilizzata per l'alimentazione delle utenze. La trasfomazione verr effettuata mediante il gruppo di conversione ad alta frequenza, basso contenuto armonico in uscita e limitati valori di cadute dinamiche con tempi di risposta rapidi. I circuiti di controllo e regolazione dovranno essere realizzati con tecnologia elettronica di tipo MOS. Linverter dovr essere essenzialmente costituito da: - filtro d'ingresso - gruppo di conversione - filtro di uscita - logica di regolazione

3.9.4

Batterie di accumulatori

Le batterie di accumulatori, del tipo ermetico con elementi al piombo, dovranno assicurare, attraverso l'inverter, l'alimentazione delle utenze con lautonomia prevista dal progetto.

175

3.9.5

Pannello comandi

Il pannello di attestazione dovr contenere gli interruttori e i sezionatori necessari per l'alimentazione del gruppo statico di continuit, nel pieno rispetto delle norme CEI e del DPR 547. Attraverso una commutazione manuale di esclusione d'emergenza si dovr permettere l'alimentazione delle utenze, da rete e senza interruzioni, nel caso si vogliano eseguire operazioni di manutenzione del gruppo statico. Interruttore manuale per inserzione raddrizzatone: - Pos. 0 = disinserito - Pos. 1 = inserito Interruttore manuale per inserzione inverter - Pos. 0 = disinserito - Pos. 1 = inserito

3.9.6

Strumenti

Dovr avere a bordo almeno i seguenti strumenti: Voltmetro tensione uscita raddrizzatone Amperometro corrente uscita raddrizzatone Amperometro, a zero centrale, corrente carica e scarica batteria Frequenzimetro uscita Voltmetro tensione in uscita (con commutatore voltmetrico per gruppi trifase) n. 3 amperometri corrente in uscita.

3.9.7

Allarmi visualizzati

Gli allarmi dovranno essere visualizzati con LED bicolore rosso-verde. La colorazione verde indicher normalit di funzionamento, la colorazione rossa indicher le anomalie (guasto o allarme) per le funzioni o apparecchiature sottoelencate: tensione rete raddrizzatone raddrizzatone invertitore carico alimentato da inverter corrente uscita inverter batteria in carica tampone o rapida preallarme fine autonomia batteria avaria ventilazione preallarme temperatura locale guasto fusibile interruttore statico.

176

Dovranno inoltre essere interfacciabili con il sistema di telecontrollo le indicazioni seguenti di macchina: - blocco per massima scarica batterie - indicazione generica di guasto gruppo statico.

3.9.8

Fornitura componenti

La fornitura dei componenti e la loro posa in opera dovranno avvenire in conformit con quanto stabilito dalla normativa IEC e dalle norme CEI in materia di gruppi statici di continuit e con le disposizioni impartite dalla Direzione Lavori.

3.9.9

Caratteristiche tecniche

Dovranno avere le seguenti caratteristiche di massima e comunque quelle previste in progetto 1. Taglie KVA (cosf 0,8) 10 20 - 30 2. Rendimento totale in %: a carico nominale al 75 % carico nominale al 50 % carico nominale al 25 % carico nominale 89,5 - 91,0 89,2 - 90,6 88,7 - 90,0 83,0 - 85,5 1,88 - 2,37 0 - 40 90% <60 dBA 800x700x1400 IP 20

3. Potenza massima dissipata a carico nominale (cosf 0,8)kW 4. Temperatura di lavoro C 5. Umidit relativa a 20C,senza formazione di ghiaccio/condensa 6. Rumorosit a 1,5 mt didistanza/altezza 7. Dimensioni (LxPxH)mm 8. Grado di protezione

3.10

CONDENSATORI DI RIFASAMENTO

3.10.1

Condensatori per rifasamento elettroventilatori

Dovranno essere installati, in galleria, nelle immediate vicinanze degli elettroventilatori. Caratteristiche elettriche Avranno le seguenti caratteristiche elettriche: Tensionenominale Frequenza

660V 50 Hz
177

Potenza Tolleranza di capacit Classe di temperatura ambiente Tensione di prova tra terminali e cassa Massima tensione di esercizio Massima corrente ammessa Collegamento interno a triangolo Resistenze di scarica interne Reattanza di limitazione interna

510 kVAR -5%/+10% -25/+40C 3kV per 10 sec. 1,1 x Vn 1,3 x In

Rispondenti a Norme CEI 33-5 Fascicolo 670 e IEC 70-70/A

Caratteristiche costruttive In contenitore plastico autoestinguente, dovranno essere completi di coperchio di protezione, passacavi e codoli per fissaggio meccanico a strutture di sostegno. Avranno inoltre: Elementi capacitivi con dispositivo di protezione e sovrapressione "bassa pressione"; Dielettrico in polipropilene a basse perdite, metallizzato e impregnato con resine poliuretaniche:

3.10.2

Centraline rifasamento automatico

Dovranno essere installate, nelle cabine elettriche, centraline di rifasamento automatico, con le caratteristiche di seguito descritte. Caratteristiche costruttive Predisposte per linstallazione a parete, a pavimento, o all'interno del quadro generale Bassa Tensione avranno le sguenti caratteristiche costruttive: Struttura di supporto e contenimento in robusta lamiera d'acciaio, spessore 1,5 mm; Contattori dimensionati per un elevato numero di manovre; Limitazione correnti di inserzione attraverso opportuni accorgimenti circuitali o tramite induttanze; Interruttore o sezionatore generale; Dispositivi di scarica rapida su ogni batteria condensatori;

Caratteristiche condensatore Elementi capacitivi autorigenerabili a basse perdite e biodegradabili non tossici; Dielettrico in prolipropilene metallizzato; Interruttore di sovrapressione montato su ogni condensatore;
178

Impregnato con resina solida e privo di liquidi.

Caratteristiche regolatore Rel varmetrico di comando con rel di controllo batterie; Regolazione della sensibilit c/k; Rel di azzeramento a mancanza di tensione.

Caratteristiche elettriche generali Frequenza: Tensione massima: Corrente massima: Numero gradini: Classe di temperatura: Grado di protezione: Resistenze di scarica incorporate Intervallo di inserzione:

50 Hz 1,1 Vn 1,3 In 5 -15/+40C IP 30 circa 25 sec.

Condensatori rispondenti a Norme CEI 33-5, IEC 70-70 A Apparecchiature ACF rispondenti a Norme CEI 17-13, IEC 439/1-2. NB: Le apparecchiatura di rifasamento automatico, ed i relativi condensatori, per gli impianti di ventilazione, dovranno essere previsti per lavorare con tensione di esercizio di 660 V c.a. trifase.

3.11

MATERIALI PER IMPIANTI DI TERRA NELLE CABINE ELETTRICHE

All'interno di ogni cabina elettrica dovr essere realizzato un unico impianto di messa a terra per la protezione contro i contatti indiretti con quantit e disposizione come da elaborati grafici. Tale impianto dovr essere dimensionato in modo che, con la corrente di guasto prevista per un sistema a 20 KV, non si verifichino all'interno dell'impianto tensioni di contatto e di passo superiori a: 50 Volt se il tempo di eliminazione del guasto da parte delle apparecchiature di protezione sar maggiore o uguale a 2 secondi; 70 Volt se il tempo di eliminazione del guasto da parte delle apparecchiature pari ad 1 secondo; 80 Volt se il tempo di eliminazione del guasto da parte delle apparecchiature di 0,8 secondi; 85 Volt se il tempo di eliminazione del guasto da parte delle apparecchiature di 0,7 secondi;

179

125 Volt se il tempo di eliminazione del guasto da parte delle apparecchiatura di 0,6 secondi; 160 Volt se il tempo di eliminazione del guasto da parte delle apparecchiatura minore o uguale di 0,5 secondi.

La distribuzione dell'impianto dovr partire dalla messa a terra del centro stella dei trasformatori mediante corda isolata giallo-verde di sezione adeguata collegata fino ad un collettore o nodo di terra. Tale collettore dovr essere costituito da una piastra in rame di dimensioni 500x80x8mm e dovr essere collegato a sua volta ai dispersori, che dovranno essere di due tipi: verticali e orizzontali: I dispersori verticali saranno costituiti da spandenti in acciaio zincato, di lunghezza 1,5 m diametro 2, posti entro pozzetti ispezionabili. I dispersori orizzontali saranno costituiti da corda di rame nudo, sez. 50 mmq, interrata ad una profondit non inferiore a 0,5 metri ed interconnessa con i dispersori verticali.

3.11.1

Impianto equipotenziale in cabina

Tutte le masse metalliche quali rotaie, box trasformatori, carpenterie quadri, tubazioni, canali, serramenti etc. e, comunque, tutte quelle strutture suscettibili di introdurre il potenziale di terra o altri potenziali dovranno essere messe a terra. Tale impianto dovr essere costituito da piatto di rame dim. 50x3mm fissato a parete lungo tutto il perimetro della cabina, al quale dovranno essere connesse tutte le strutture sopra menzionate mediante conduttori aventi sezioni minime di 4 mmq Nel sottopavimento in cabina dovr essere realizzata una maglia elettrosaldata, in tondo di acciaio zincato diam. 8 mm, con punti di fuoriuscita lungo il perimetro di cabina e comunque sempre nei vertici del locale. Detti punti verranno connessi con l'impianto di terra generale. Tutte le giunzioni fra gli elementi del dispersore, e fra questi ed il conduttore di terra, dovranno essere realizzate con morsetti a compressione (o con morsetti a bullone) aventi superfici di contatto di almeno 200 mmq e bulloni di diametro non inferiore a 10 mm.

Accessori per cabine elettriche Ogni cabina elettrica dovr essere dotata degli accessori indicati di seguito e, comunque, di quanto richiesto da norme e prescrizioni di legge. 3.12.1 Tappeto isolante

Sar posato a pavimento anteriormente ai quadri elettrici. Dovr essere in gomma naturale con la superficie calpestabile antisdrucciolevole. Dovr avere almeno le seguenti caratteristiche: larghezza non inferiore a: 0.8 m lunghezza non inferiore a: spessore non inferiore a: tensione di esercizio: tensione di prova: lunghezza quadro + 1 m 5 mm 20 kV 40 kV

180

Il tappeto dovr essere di tipo approvato dall'ISPELS e dovr essere provvisto di marchiatura indelebile che dichiari la tensione di esercizio e di prova. 3.12.2 Guanti isolanti

Dovranno essere in lattice naturale a cinque dita e forma anatomica, senza soluzione di continuit. Avranno le seguenti caratteristiche: Spessore non inferiore a: 2 mm Lunghezza: Tensione prova: 36 cm 30 KV

Dovranno essere di tipo approvato dall'ISPELS e dovranno essere provvisti di marchiatura come per il tappeto isolante. Saranno riposti entro apposita custodia, in materiale isolante resistente agli urti, fissata a parete e provvista di scritta esplicatrice del contenuto e di riserva di talco. 3.12.3 Pedana isolante per cabina

Dovr essere di tipo per interno costituita da una piattaforma in materiale isolante rinforzato o in legno verniciato e da quattro piedini isolanti divaricati per aumentarne la stabilit al ribaltamento. Avr le seguenti caratteristiche: dimensioni di piattaforma: 0,5x0,5 m altezza non inferiore a: tensione di esercizio: tensione di prova: 0,25 m 20 kV 40 kV

La pedana, di tipo approvato dall'ISPELS, dovr essere provvista di marchiatura etc., come per il tappeto isolante. 3.12.4 Estintore

L'estintore antincendio portatile dovr essere del tipo approvato dal Ministero dell'Interno Sar corredato quind i e della certificazione stampigliata sull'etichetta e del certificato attestante la sua conformit al prototipo omologato dal Ministero. Avr le seguenti caratteristiche: classe del fuoco: B carica nominale: agente estinguente: 5 Kg Gas Halon.

Ovvero dovr essere adatto all'utilizzo su apparecchiature sotto tensione e sar completo di apposito supporto per fissaggio a parete. 3.12.5 Cartelli monitori

I segnali di pericolo, divieto, obbligo etc., dovranno avere le seguenti caratteristiche: dovranno essere in materiale resistente all'aggressivi t dell'ambiente in cui sono esposti (agenti atmosferici, umidit, acidi, etc.) sia per quanto riguarda il supporto (che sar quindi a seconda dei casi lamiera di alluminio o di acciaio zincato o PVC) sia per qua nto
181

riguarda le vernici; queste ultime dovranno essere anche indelebili ed inalterabili alla luce solare; se in lamiera, avranno spessore di almeno 0,5 mm, se in PVC avranno almeno uno spessore di 1,5 mm; dovranno avere oltre al simbolo (di pericolo, di divieto, di obbligo, etc.) anche la dicitura esplicativa; dovranno essere conformi al DPR n. 524 del 08/06/82 relativo alla segnaletica di sicurezza per tutto quanto in esso previsto (simboli, colori, dimensioni, etc.); dovranno essere affissi esclusivame nte mediante viti o rivetti. Non sar pertanto ammesso il tipo autoadesivo

3.12.6

Schema elettrico dell'impianto

Secondo quanto previsto dal DPR 547 del 27/04/1955 nelle officine elettriche dovr essere esposto lo schema dell'impianto elettrico relativo. Ci sar fatto a cura dell'Appaltatore. A tale scopo dovr essere fornita una cornice, con vetro, entro cui porre lo schema di cui sopra. Il fondo del quadro cos ottenuto dovr essere facilmente rimuovibile e reinseribile onde consentire l'aggiornamento e/o la sostituzione dello schema medesimo. 3.12.7 Lampada di emergenza portatile

La lampada di emergenza dovr essere di tipo portatile costituita da un robusto contenitore in materiale antiurto provvisto di comoda impugnatura. Sar completa di: batterie al NI-CD di tipo ermetico ricaricabile e di capacit sufficiente a garantire un'autonomia di almeno due ore; lampada fluorescente da 6 W; dispositivo elettronico per la carica automatica e di mantenimento delle batterie e per l'alimentazione della lampada stessa; indicatore luminoso per segnalare la carica delle batterie; cavo di alimentazione scollegabile (con presa a spina) della lampada; apposito supporto, in lamiera di acciaio verniciata, fissato a parete, per il sostegno della lampada stessa.

3.13 3.13.1

PANNELLI A MESSAGGIO VARIABILE Pannelli a messaggio variabile per esterno

I pannelli a messaggio variabile per esterno, in numero di due, sono da porre in opera in prossimit dei due svincoli (Malanaggio e San Martino) immediatamente prima degli svincoli stessi. Il primo, quello sullo svincolo di Malanaggio, fornir le informazioni del caso agli utenti in direzione Pinerolo-Torino prima che questi possano imboccare la galleria La Turina. Il secondo invece servir a fornire informazioni al traffico in direzione Sestriere prima dellimbocco della galleria
182

Craviale. Lo scopo di informare l'utenza, nelle due direzioni, sulle condizioni del traffico e su eventuali incidenti in galleria, prima di questi svincoli, permettedogli quindi una strada alternativa, di fondamentale importanza ai fini della sicurezza. Le caratteristiche tecniche di questi pannelli, in grado di visualizzare messaggi alfanumerici sono quelle di progetto. 3.13.2 Struttura di supporto a portale

La strurrura di supporto dei pannelli per esterno, del tipo a bandiera, dovr consentire di installare il pannello stesso ad unaltezza, sopra la carreggita, superiore a 5,5 metri misurata dalla parte pi bassa del pannello e dovr essere in grado di resistere al vento con velocit di 150 Km/h con raffiche fino a 200 Km/h. Sar costituito da un ritto che si eleva a lato strada, e da una trave con sbraccio di almeno 6 metri, entrambi realizzati in Fe 360 zincato caldo. Al fine di consentire laccesso, per manutenzione, in condizioni di sicurezza, dovr essere dotata di scala daccesso con protezione anticaduta e portello di accesso in grigliato lucchettato. Anche il tratto orizzontale sar dotato di passerella in grigliato completo di parapetto raccordato alla protezione della scala. La larghezza minima della passerella sar di 60 cm e comunque tale da consentire laperura completa delle portelle posteriori di accesso allinterno pannello. Il portale sar completo di tutto quanto necesita per il montaggio ed il corretto orientamento verticale del pannello. Il fissaggio alla fondazione in calcestruzzo verr effettuato mediante piastra con contropiastra annegata nel calcestruzzo stesso. Saranno previsti gli opportuni fori ed i percorsi per il passaggio dei cavi di alimentazione e pilotaggio. In ogni caso, prima della posa in opera, lAppaltatore dovr presentare alla Direzione Lavori un specifico progetto e del portale e del basamento in calcestruzzo. 3.13.3 Pannelli a messaggio variabile per interno

Questi pannelli, di dimensioni e capacit di visualizzazione ridotte, rispetto ai precedenti (vedasi elaborati di progetto) verranno invece posti in galleria a distanze regolari, nei due sensi di avanzamento del traffico. Anche questi, ai fini della sicurezza, hanno lo scopo di informare preventivamente lutenza sulle condizioni del traffico, a valle, in galleria. Questi pannelli per interno dovranno avere una loro struttura metallica portante e saranno installati in una struttura metallica di sostegno per lubicazione finale ad adeguata altezza dal suolo (le specifiche degli attacchi meccanici tra le due parti dovranno essere decise in accordo tra il costruttore dei cartelli ed il costruttore dei portanti). 3.13.4 Caratteristiche sistema a messaggi variabili

Caratteristiche generali Protezione elettrica:

conformit alle Norme CEI ed alle Leggi, decreti e regolamenti vigenti alla data di consegna. 22OV+10% 50Hz+1Hz.

Alimentazione elettrica:

183

Immunit a disturbi: Condizioni ambientali esterne: Temperatura ambiente:

secondo standard IEC e VDE.

umidit relativa da 0 a 100%. -30/+45C con impossibilit di formazione condensa o ghiaccio su vetro grado di impermeabilit IP54. a vento costante fino a 150 Km/h con raffiche fino a 200 Km/h.

Resistenza della struttura:

Serrature con chiave unificata avente cifratura unica per l'intera attrezzatura e protetta per esposizione in ambiente esterno.Le chiavi dovranno avere una punzonatura indicante il numero progressivo. Connessioni varie dotate di pressacavo con grado di protezione IP55. Tecnolo gia di comando e controllo basata su elettronica modulare a microprocessore, integrata nel cartello.

Struttura meccanica La struttura meccanica del cartello dovr risultare praticamente indeformabile alle sollecitazioni previste e dovr essere resistente alla corrosione. In particolare tutta la carpenteria esterna del cartello dovr essere in acciaio inossidabile AISI 316, con satinatura di grado 4 orizzontale, o in alluminio verniciato, grigio chiaro esternamente e nero internamente. Tutte le parti interne, non in acciaio inossidabile (non in galleria), dovranno essere trattate con cadmiatura o zincatura con passivazione gialla classificazione UNI F.CD 12 III. Le parti metalliche, tutte, devono essere curate in modo da non presentare spigoli taglienti o sporgenze che possano arrecare danno. La viteria utilizzata per la struttura meccanica dovr essere in acciaio inox con la sola eccezione di quella necessaria per le connessioni elettriche. Le guarnizioni dovranno garantire il grado di protezione richiesto e dovranno essere tali da conservare nel tempo le caratteristiche originali di tenuta, per temperature nel range prescritto. Non dovranno essere del tipo ad incollaggio, ma di tipo automobilistico, con anima in metallo, chiuse ad anello con vulcanizzazione. La lastra trasparente a protezione del piano di lettura dovr avere ottime caratteristiche resilienti e l'inclinazione pi opportuna per ridurre al minimo l'eventuale riflessione dei raggi solari verso le corsie di marcia (effetto specchio). Dovr essere resistente a corpi contundenti e non dovr creare pericolo, per caduta di materiali, in caso di rottura. La protezione esterna dovr essere di grado IP54, rimovibile solo con appositi attrezzi. A protezione rimossa dovr essere garantito che tutte le parti eventualmente in tensione siano protette dai contatti diretti secondo le norme vigenti (IP20) o quelle in vigore al momento della realizzazione dell'opera. Analogamente, tutte le parti sotto tensione dovranno essere protette dai contatti accidentali con appositi setti e protezioni; sulle coperture dovr essere indicata, con simbologia regolamentare, la tensione di alimentazione.

184

Elettronica L'elettronica del cartello dovr essere di tipo modulare al fine facilitare le operazioni di manutenzione e la ricerca dei guasti. Tale requisito costituir titolo preferenziale. L'elettronica di potenza per il pilotaggio dei caratteri alfanuinerici dovr essere organizzata a matrice con circuiti di riga e circuiti di colonna facilmente sostituibili. I moduli di visua lizzazione dovranno anchessi essere sostituiti singolarmente in modo rapido e semplice (ad incastro). L'elettronica di comando sar costituita da una scheda CPU, che pilota l'intero pannello, con firmware su EPROM assolutamente indipendente dal particolare cartello. Per lindirizzamento del cartello dovranno essere previsti almeno 8 dip-switch in modo che il protocollo multipunto utilizzato avr a disposizione due caratteri numerici (o esadecimali) per al sua individuazione. Dovr essere prevista una porta di comunicazione seriale asincrona V 24, V 28 per il collegamento dati. Il tipo di comunicazione sar quindi asincrona con velocit programmabile da 50 a 9600 Baud (110, 300, 1200, 2400, 4800, 9600). Dovr essere inoltre previsto un pulsante per il lancio del programma di test locale ed un pulsante per il reset di tutta l'elettronica. Dovranno essere utilizzati bus standard in formato singolo Europa tipo VME BUS. I connettori dovranno avere contatti dorati, per segnali con corrente inferiore a 5; per correnti superiori sono sufficienti contatti in ottone stagnato. Analogamente gli zoccoli per componenti, su tutte le schede, dovranno avere i contatti dorati. Tutte le dorature dovranno corrispondere a quanto prescritto nelle Norme MIL-G-45204. Tutte le schede dovranno avere subito trattamento di antipassivazione e dovranno essere trattate con apposite vernici antifungo secondo le normative militari. I comandi di attivazione dovranno essere realizzati utilizzando componentistica allo stato solido ed opportuni criteri costruttivi e di progetto dovranno eliminare gli effetti indotti derivanti dalle variazioni di potenze, anche impulsive, assorbite attraverso tali comandi. Tutte le schede elettroniche, utilizzate nel cartello, dovranno essere alloggiate in rack standard o comunque inserite, ad incastro, con connettori tali che il tecnico di manutenzione, nei suoi interventi, non necessiti di attrezzatura particolare per poter effettuare sostituzioni. L'elettronica di comando e di comunicazione dovr risiedere nella centralina ubicata all'interno del cartello. Tutti i connettori dovranno essere provvisti di chiave antinversione. Dovr essere possibile, in modo agevole, sezionare l'interfaccia V24-V23, tra la CPU ed il modem di linea, in modo da potersi inserire con strumentazione adeguata per indagini diagnostiche o controlli di manutenzione. Su tutte le schede utilizzate dovranno essere previsti, nei punti pi significativi, dei test point per leffettuazione di misure.

3.14

IMPIANTO DI RILEVAMENTO INCENDIO IN GALLERIA

L'impianto per il rilevamento dell'evento incendio in galleria cos costituito: Cavo termosensibile, tipo Patol, capace di variare notevolmente la resistenza, tra conduttore interno (rame ricoperto di acciaio) e coassiale esterno (rame), in presenza di temperature alte: taratura della temperatura di allarme fra 65C e 150C. Temperatura di lavoro (da -10C a 70C) del termistore montato in calotta. Il cavo agganciato, con appositi anelli ad una corda di acciaio con tenditori. Resistenza alla trazione fino a 200 Newton, isolamentoto in PVC/PVC; Cavo "Belden 8719" (1x2x16 AWG + schermo) per la trasmissione del segnale; Un controllore periferico, ogni 200 m di galleria, capace di assolvere alla seguenti funzioni:
185

- controllo di due tratte, da m 100 circa, a monte e a valle del cotrollore stesso, di cavo "Patol" mediante ponte di misura; - rilievo della temperatura esterna ed interna alla periferica per la segnalazione del valore di soglia mediante termistori; - alimentazione del cavo di servizio a 220V-50Hz al ponte di misura a 12 Vcc. Quest'ultimo costituito da tre resistenze fisse ed una variabile. La resistenza variabile data dalla resistenza terminale, in parallelo ai conduttori del cavo "Patol", di ciascun circuito; - misura e direzione dello squilibrio mediante voltmetro digitale. Rilievo in base al valore ed alla sua direzione: 1. 3. allarme incendio (5 Volt) apertura cavo (15 Volt ) 2. corto circuito cavo (15 Volt) - trasmissione dati, tramite anello, con protocollo RS 485 a 9600 baud;

3.14.1

Controllore di rete

Il controllore di rete, in numero di uno, ubicato come da elaborati di progetto, colloquia con il Master di Galleria trasmettendo: - allarme e posizione dellincendio; - guasto generico e posizione del guasto. Esso sar munito di apposito display e dei comandi necessari - per la regolazione a distanza di ciascun controllore periferico per la lettura, in arrivo dalle periferiche, delle temperature e dei dati di regolazione.

3.15

IMPIANTO DI SPEGNIMENTO INCENDIO IN GALLERIA

Limpianto per lo spegnimento dellincendio in galleria costituito dai seguenti sotto- impianti: n. 1 riserva idrica di H2O dimensioni e capienza conme da progetto; n. 1 centrale di pressurizzazione; n. 1 anello in tubo di acciaio da 3" completo di giunti di dilatazione e di punti fissi; Colonnine UNI 45 distanziate di m 150 circa. Ciascuna colonnina sar munita di: - collegamento alla tubazione principale idonea alla circolazione dell'H2O in condizioni normali, valvola ad apertura rapida e permanentemente collegata, - lancia e 20 m di manichetta contenuta in una apposita cassetta con vetro frontale; n. 2 colonnine UNI 70 per l'attacco dei Vigili del Fuoco;

3.15.1

Descrizione generale

La stazione di pompaggio dellacqua antincendio per la galleria costituita da:

186

- deposito di riserva idrica costituito da un serbatoio in cemento in due settori per la capacit complessiva prevista in progetto; - sistema di pompaggio acqua composto da due elettropompe centrifughe ad asse verticale, di cui una di riserva. Il sistema viene attivato tramite due pressostati montati in linea, a seguito della caduta di pressione derivante dall'apertura di una o pi manichette antincendio.Portata e prevalenza sono quelle di progetto. - sistema di mantenimento pressione di linea, costituito da un elettropompa centrifuga ad asse verticale e pressostati di comando montati in linea - pressurizzazione: 8 bar - sistema di ricircolo acqua della linea idranti, ai fini antigelo, composto da due elettropompe centrifuche monoblocco (di cui una di riserva) e da termostato di comando montato in galleria; - sistema di ricircolo acqua serbatoio, ai fini antigelo, composto da gruppo gemellare di elettropompe di circolazione con bocche in linea. Questo sistema viene attivato dal medesimo termostato di comando del gruppo di ricircolo acqua della linea idranti di cui sopra; - quadro elettrico di comando e controllo; - cavi e accessori per l'esecuzione dei collegamenti di potenza, comando e controllo; - impianto di messa a terra.

3.16

IMPIANTO DI ASPIRAZIONE FUMI

Oltre allimpianto di ventilazione idoneo per la diluizione del CO e del Particolato, nella galleria Craviale, di lunghezza superiore a 1000m, e comunque vicinissima, quasi contigua con laltra galleria, previsto un impianto di aspirazione fumi in caso di emergenza incendio. In caso di incendio, gli utenti presenti in galleria sono soggetti ad un triplice rischio, ovvero: Alta temperatura: per irraggiamento in vicinanza delle fiamme o per convezione a causa dei fumi caldi in movimento. Soffocamento: nel caso che fumi sufficientemente densi arrivino ad altezza uomo o mezzo+uomo ed impediscono la respirazione. Oscuramento: quando la densit dei fumi tale da impedire la visibilit. Nel caso di stratificazione in basso dei fumi la visibilit si riduce al punto da non consentire neanche lorientamento allinterno della galleria. Anche gli impianti di illuminazione, in questo caso, risultano inefficaci specie se i corpi illuminanti sono installati in calotta ad altezze superiori alla sagoma limite.

Limpianto di aspirazione fumi previsto tale da eliminare, o comunque ridurre al minimo, i rischi su detti. 3.16.1 Costituzione dellimpianto

Limpianto di aspirazione fumi, nei suoi macro elementi, cos costituito: Una canala di circa 6 m2 di sezione, e comunque confome ai calcoli degli elaborati progettuali, che corre in volta lungo la galleria. Serrande di apertura/chiusura in quantit ed area conforme a quanto risulta dai calcoli di progettazione

187

Un ventilatore assiale, posto sullestradosso in prossimita dellimbocco lato Sestriere, e raccordato alla canala, di potenza come da progetto.

Localizzato lincendio allinterno della galleria, con la precisione prevista dal sistema di rilevamento di cui sopra (cavo Patol), in automatico, o con le telecamere comunque esistenti in galleria, in modo manuale, vengono chiuse le serrande distanti dal focolaio lasciando aperta solo quella nellimmediata vicinanza o le due a cavallo dellincendio, avviando contemporaneamente in aspirazione il ventilatore che provvede esclusivamente alla funzione di aspirazione con tutta la potenza disponibile (vedasi relazione di calcolo). Ci consentir una aspirazione molto efficace perch localizzata solo in prossimit del focolaio e, quindi, una rapida e eliminazione dei fumi dalla galleria. Il funzionamento verr infine ottimizzato mediante la regolazione in velocit (e quindi, portata) e direzione degli acceleratori installati in calotta. 3.16.2 Canala in volta

La canala in volta, di sezione trapezoidale, le cui dimensioni sono quelle previste negli elaborati di progetto, costituita da lastre di alluminio nervate, spessore 12/10 preformate in officina. La struttura, con telaio di sostegno in profilati di alluminio e scatolatura con profilo ad L sulla parte bassa della lastra, verr ancorata alla volta della g alleria mediante centine controventate costituite anchesse da profilati di alluminio. Sar completa di pezzi di giunzione, bulloneria, materiale siliconico per sigillatura e quantaltro necessario per dare il lavoro finito e montato a perfetta regola darte. 3.16.3 Serrande di apertura/chiusura bocche di aspirazione

Le serrande di regolazione delle bocche di aspirazione in acciaio AISI 304, resistente a 400C per almeno 2 ore, verranno montate sulla superficie orizzontale a vista della canala. Con unarea di circa 6 m2, e comunque conformi ai dati di progetto, avranno un canale di raccordo in acciaio inox, spessore 20/10 ed attuatori elettrici completi di quadro elettrico di comando. Lapertura a scatto, con dispositivo a solenoide telecomandato, sar assistita ed agevolata da un comando a molla ridondande. Le molle, verranno precaricate durante lazionamento di chiusura e verranno liberate da un dispositivo termovelocimetro.

3.16.4

Ventilatore assiale di aspirazione

Il ventilatore, girante assiale con pale a profilo alare a flusso completamente reversibile, resistente a 400C per 90 minuti sara costituito essenzilmente da: - pale costruite in lega di alluminio, - motore elettrico asincrono, trifase, ad induzione: classe di isolamento H e protezione meccanica IP55, - cassa di alloggiamento del gruppo motore/girante costruita in acciaio inox e predisposta per il montaggio di sensori di vibrazione, - doppio silenziatore cilindrico costruiti in lamiera di acciao inox e rivestiti internamente con materiale fonoassobente ad alto coefficiente di assorbimento acustico, imputriscibile, antimuffa ed ignifugo - Telaio di sostegno in angolari ad L in acciaio inox - Corda di acciaio per il sistema di sicurezza contro la caduta del ventilatore.

188

3.17

IMPIANTO RILEVAMENTO E SPEGNIMENTO INCENDIO NELLA CABINA TR

3.17.1

Descrizione generale

L'impianto antincendio per la cabina elettrica stato cos concepito: la cabina stata ripartita in singole zone da proteggere individualmente (zona quadri, zona trasformatori,e zo na pompe); ogni singola zona protetta da un sistema di rivelazione e allarme incendi a mezzo di rilevatori ottici di fumo termovelocimetrici a due linee distinte (doppio consenso); analogamente ogni singola zona protetta da un sistema di spegnimento incendi a gas PF 23, a bassa pressione. Il sistema a saturazione totale dell'ambiente, con concentrazione del 5% per zona quadri e zona pompe e concentrazione del 6% per zona generatore e zona trasformatori; gli impianti di erogazione sono stati dimensionati per un tempo di scarica pari a 10 secondi. Come sistema modulare, l'estinguente stoccato in bombole ubicate singolarmente in prossimit dei locali protetti; i calcoli di dimensionamento del sistema PF 23 sono stati eseguiti secondo le Norme NFPA 12 A; la cabina dotata di una Centralina di comando e controllo degli impianti di rivelazione e di spegnimento.

In caso di allarme dovuto allintervento di una sola linea di sensori di una zona, si attiva il segnale di allarme relativo a quella zona. In caso di allarme dovuto a intervento delle due linee di sensori di una zona, si attiva subito lo spegnimento automatico con gas PF 23 relativo a quella zona. La Centralina predisposta inoltre per l'invio al sistema telematico generale di segnali di allarme per - Anomalie Allarme generale.

3.17.2

Impianto di rilevamento incendi in cabina TR

L'impianto di rilevamento ed allarme incendi costituito da: - rivelatori ottici di fumo ad effetto Tyndall - rivelatori differenziali di temperatura "termovelocimetri" - targhe ottico-acustiche per allarme e scarica in corso - pulsanti locali per comando scarica PF 23 - pannello ottico-acustico di allarme esterno all'edificio - Centralina di comando e controllo

3.17.3

Impianto di spegnimento incendi in cabina TR

L' impianto di spegnimento incendi costituito da:

189

- bombole di gas PF 23 complete di valvola, pescante, manometro ed attuatore manuale e a solenoide - tubazione di distribuzione gas e ugelli di diffusione - estintori a CO2 da kg 6

3.18

APPARECCHIATURE PER IMPIANTO DI TELECONTROLO-TRASMISSIONE DATI

Periferica di trasmissione dati per impianti di segnalazione soccorso in galleria L'apparecchiature ha le seguenti caratteristiche:

modularit a schede; alimentazione a 220 V c.a.; RAM tamponata per mantenere dati con capacit di almeno 1 Mbyte; EPROM di almeno 64 Kbyte per mantenere i dati di configurazione; orologio interno; CPU a 32 bit di velocit adeguata; porta seriale per collegamento con app.elettrolottico; porta seriale per comunicazione con cartello a pittogramma a messaggio variabile; porta di comunicazione per sistema S.O.S.; porta di comunicazione per unit periferiche tecnologiche; LAN per ridondanza a caldo; schede per ingressi digitali optoisolati modulo 32; scheda per uscita digitali modulo 32; scheda per ingressi analogici (4 20) uLA, isolamento 1000 V modulo 16; scheda per uscite analogiche (4 20) mA, modulo 8; collegamento dei segnali su morsettiera; condizionio ambientali di funzionamento, temperatura 0-SOIC, umidit 75%; capacit 512 D.I., 768 D.O., 63 A.I., 16 A.O.

APPARECCHIATURE PER IMPIANTO DI TELECONTROLLO - TRASMISSIONE DATI trasmissione dati a) Centro di subgestione e di informazione utenti Descrizione dell'hardware Il centro di subgestione dovr essere dotato delle seguenti apparecchiatura: 1 - n. 2 personal computer; 2 - nodo di comunicazione; 3 - programmatore logico programmabile; 4 - 2 modem per linea telefonica tradizionale dedicata.

190

1)

Personal Computer

Sono installati due personal computers collegati mediante rete LAN Ethernet che permette il funzionamento del sistema in riserva calda. Il personal computer da utilizzare quale interfaccia con l'operatore dovr avere le seguenti caratteristiche minime.

3.4) Scheda di uscita digitale 4) Numero di uscite: 32 Tipo di uscite: a semiconduttore alimentate a 24 V C.C. Uscite per ogni conduttore comune: 16 Corrente massima: 500 mA per uscita per max 7 uscite Corrente di punta 2A per 10 millisecondi Caduta di tensione: minore di 1.7 V c.c. a 500 mA Modem per linea telefonica in rame dedicata

Il modem dovr essere del tipo a banda base con le seguenti caratteristiche: - Tipologia di linea: Linea telefonica dedicata, con continuit galvanica, a 2 o 4 fili (coppie simmetriche) Interfaccia dati: conforme alle racc. CCITT V.24 e V.28 Connettore ISO 2110 a 25 pin femmina Interfaccia di linea: presa modulare RJ48, equipaggiabile con cavo terminato con capicorda a forcella Velocit: da 600 a 19.200 Baud in sincrono ed asincrono Tipo di clock: interno, esterno o rigenerato Alimentazione 240 VAC Front-end processar Il suo scopo dovr essere quello di concentrare le informazioni provenienti dalle unit periferiche e di inviarle verso l'unit di supervisione. Dovr avere almeno 8 porte per comunicazione su standard RS 485; 2 porte per comunicazione su standard RS 232 e una porta di monitor locale. 1) Elettronica L'elettronica dovr essere di alta affidabilit con componenti allo stato solido. Dovr essere basato su bus VME; modulare con schede in formato EURO-CARD semplice inseribili in rack 19 pollici da 3 U. Tutte le connettorizzazioni verso il bus dovranno essere di tipo DIN 41612 corpo VICI?. La scheda CPU dovr contenere un microprocessore a 32 bit di tipo 80486 operante a 50 MHz con circuito di orologio interno e circuito di watch dog.

191

La scheda memoria dovr avere almeno 1 MByte di RAM tamponata espandibile a 4 MByte pi 512 KByte EPROM per il firmware residente sulla macchina. Le schede di comunicazione dovranno avere sul frontale dei connettori a vaschetta DB 15 femmina per le connessioni RS 485 o RS 232 pe@sonalizzabili. Ogni porta di comunicazione dovr avere un buffer di 4 kB. Tutte le operazioni di configurazione su dette schede dovranno potersi fare senza l'utilizzo di attrezzi particolari. L'alimentatore trasformer una tensione di 220 Vca + 10% in tutte le tensioni continue necessarie al funzionamento della macchina e dovr avere delle segnalazioni luminose sul pannello frontale indicanti lo stato delle tensio ni in uscita ed ingresso. La potenza max assorbita dovr essere contenuta entro i 100 VA. L'immunit ai disturbi dovr essere garantita secondo lo standard I.E.C. e V.D.E. 2) Softvare Il F.E.P. dovr ospitare un sistema operativo in multiprogrammazione /multiutenza che accetti una programmazione con linguaggi evoluti. Il firmware dovr interrogare tutte le linee di comunicazione attive ed in particolare dovr essere in grado di: * mantenere il protocollo con tutte le interfacce di rete delle stazioni periferiche * interrogare pi frequentemente le interfacce di rete che sono attivate rispetto a quello non attive * autodimensionarsi, rimandando al computer connesso all'apparecchiatura, la configurazione di rete * generare un messaggio verso il computer di supervisione, ogni qualvolta un'interfaccia di rete passa dallo stato attivo allo stato non attivo e viceversa comportarsi in maniera trasparente rispetto ai dati trasmessi e ricevuti. i messaggi da e verso il computer di supervisione contengono,quindi, oltre ai dati ricevuti o da trasmettere, le seguenti informazioni al minimo: del canale della interfaccia di rete periferica

n. n.

La rete dovr garantire l'interrogazione ciclica di tutte le periferiche attive in un tempo inferiore od uguale a 500 ms. - Sottostazione periferica di campo (by-pass) La sottostazione periferica di campo, dovr normalmente essere installata nelle gallerie in corrispondenza dei by-pass e dovr essere adatta al controllo ed alla gestione di: stazioni di rilevamento C-0. e O.P.; apparati per la rilevazione del traffico veicolare; dispositivo di controllo e comando portoni by-pass;

192

dispositivo di controllo dell'orizzontabilit e del livello delle vibrazioni elettroventilatori; linea di cabina seriale di comunicazione con periferica fino ad un massimo di: - 64 D.I. - 64 D.O. (optoisolati) - 32 A.I. (con risoluzione 15 bit) con uscita 4+20 mA Tutte le parti seriali dovranno essere condotte da un driver che implementa un protocollo tipo B.S.C. pollselect come specificato per la periferica di cabina elettrica.

degli

La sottostazione dovr avere le seguenti caratteristiche: modularit a schede; alimentazione a 220 V c.a.; RAM tamponata per mantenere dati con capacit di almeno 1 Mbyte; EEPROM di almeno 64 Kbyte per mantenere i dati di configurazione; orologio interno; CPU a 32 bit di velocit adeguata; porta di comunicazione per unit periferica di cabina; schede per ingressi digitali optoisolati modulo 32; scheda per uscita digitali modulo 32; scheda per ingressi analogici (4+20) mA isolamento 1000V modulo 16; scheda per uscite analogiche (4+20) mA modulo 8; collegamento dei segnali su morsettiera; condizioni ambientali di funzionamento temperatura 0-50 gradi centigradi, umidit 75%. Il tutto dovr essere contenuto in armadi modulari a rack 191, ad anta rotante con grado di protezione IP55. Sottostazione periferica per posto S.O.S. La sottostazione periferica per posto S.O.S. lungo la galleria dovr essere installata, in un apposito scomparto, all'interno dell'armadio S.O.S. e sar completa di scheda a microprocessore con porta di comunicazione seriale operante con interfaccia elettrica RS485 e con protocollo poll- select conforme alle specifiche allegate. La sottostazione sar in grado di acquisire 16 segnali di ingresso digitale optoisolati di livello 0-24V c.c. e di fornire 16 uscite digitali con alimentazione esterna a 24V c.c. separata otticamente dai circuiti di controllo.

sar in grado di sostenere per un tempo il limitato un carico di 500 mA ( con carico complessivo di 2 A per sottostazione ) e sar protetta da sovratensioni causate da carichi induttivi nonch da corto circuiti. Saranno inoltre disponibili 4 ingressi e una uscita analogica 4+20 mA- Sottostazione periferica controllo vibrazioni

193

L'apparecchiatura di supervisione dei sensori di vibrazione installati sugli elettroventilatori dovr essere montata su rack da 19" in contenitore stagno. Dovr essere in grado di controllare fino a 16 sensori di vibrazione con campo di misura da 0 10mm/sec e dovr essere costituita da un modulo alimentatore e da un modulo alimentatore e da un modulo elaboratore in grado di trasformare i dati di vibrazione in ingresso, misurati in mm/sec i segnali analogici proporzionali da 4 20 mA. Alimentazione 220V c.a. Pannello segnalazione funzionamento impianto ventilazione Nella cabina principale dovr essere installato un pannello sinottico con la indicazione del funzionamento dell'impianto di ventilazione in galleria. Il pannello dovr essere adatto per contenere le segnalazioni di max 40 coppie di elettroventilatori. Dovr essere realizzato con una lastra di alluminio serigrafato e verniciato (con dimensioni approssimative 160 x 100 cm e da un reto pannello componibile: Sul fronte, per ogni coppia di elettroventilatori saranno presenti i seguenti elementi di segnalazione comando: la disponibilit della coppia alLed verde indicante 1a disponibilit dalla coppia alla gestione automatica ( coppia non esclusa n comandata manualmente ) Led arancio per segnalare la gestione manuale Led rosso di stato.di funzionamento Led giallo per indicazioni dello stato di allorme dovuto a eccessive vibrazioni di uno dei due ventilatori Led giallo per indicare lo stacco della staffa di sostegno Led giallo per indicare intervento di rel termico del motore di uno dei due ventilatori Pulsante di rimessa in servizio della coppia dopo eliminazione della causa di allarme. I led dovranno essere sufficientemente luminosi da essere visibili in condizioni di piena illuminazione della cabina in cui sar installato il pannello. I collegamenti ai led dovranno essere realizzati mediante piste di rame su vetroresina, utilizzando schedine modulari a circuito stampato facilmente smontabili dal pannello e in cui i led siano agevolmente sostituibili. c) La al Sottostazione periferica di cabina elettrica sottostazione periferica di cabina dovr essere adatta controllo ed alla gestione di:

segnali comandi e misure relativi alle apparecchiatura installate nelle cabine elettriche quali quadri elettrici, gruppi elettrogeni, etc. segnali e comandi relativi agli impianti di illuminazione, gallerie Sottopasso Pedonale vie di fuga segnali comandi e misure relativi al sistema di ventilazione delle gallerie; segnali comandi e misure relativi al sistema di controllo del traffico;
194

linea seriale per comunicaz. con cartelli a pittogramma e pannello a messaggio variabile; LAN per ridondanza a caldo; porta di comunicaz. per trasmissione dati su fibra ottica; linea seriale per comunicaz. con dispositivo S.O.S.; linea seriale per comunicaz. con sottostazioni periferiche di by-pass; porta di comunicaz. per personal computer in grado di assicurare una gestione locale anche in assenza di comunicazione del sistema di supervisione; - gestione linee telefoniche del sistema S.O.S. capacit fino ad un massimo di: - 512 D.I. - 768 D.O. (optoisolati) - 64 A.I. (con risoluzione 15 bit) con uscita 4 20 mA 16 A.O. ( Con risoluzione 15 bit ) Tutte le porte seriali dovranno essere condotte da un driver che implementa un protocollo tipo B.S.C. pollselect come di seguito specificato. 3.19 3.19.1 ILLUMINAZIONE NEGLI SVINCOLI Apparecchi di illuminazione

Lapparecchio di illuminazione, in classe II, sar costituito da unarmatura stradale IP55 con corpo in alluminio pressofuso e carenatura per protezione completa del riflettore. Il riflettore sar in alluminio di elevata purezza. Lapparecchio, per lampada vapori Na alta pressione da 250W (SAP 250W), sar equipaggiato con piastra per ausiliari elettrici asportabile, coppa di chiusura in plexiglas trasparente, verniciatura monocolore poliuretanica. Sar inoltre dotato di: lampada a vapori di sodio alta pressione ellissoidale con bulbo diffondente da 250W di potenza, 27.000 lumen,attacco E40.; alimentatore per lampada al sodio ad alta pressione, in custodia stagna, rifasato, per esterno, da 250W 220V; Aaccenditore per lampada vapori di sodio ad alta pressione per esterni, da 250W; Starter per lampada a vapori di sodio; portalampada attacco E40 in porcellana.

3.19.2

Sostegni per apparecchi

Pali I pali saranno in acciaio, rastremati ed alti almeno 10m fuori terra, installati in plinti, predisposti e completi, all'estremit, di una base per lancoraggio dei proiettori equipaggiata di snodo per l'orientamento. Il blocco di fondazione sar in CLS dosato a 250kg di cemento tipo 3,25 per metri cubi di impasto. Si dovr prevedere, come da disegni allegati, l'esecuzione del foro di incastro del palo e la posa di un tubo in PVC 80-100mm per l'ingresso dei cavetti. Il tutto verr dimensionato ed eseguito secondo le disposizioni impartite dalla D.L.

195

Sbracci a parete nei sottopassi Nei sottopassi verranno forniti e montati sbracci a parete in acciaio completi, all'estremit, di una base per lancoraggio dei proiettori equipaggiata di snodo per l'orientamento. 3.19.3 Variatori di tensione 380V/30kVA fasi indipendenti

Inserito su reti di illuminazione con lampade a scaric a, il variatore (in numero di tre) dovr consentire di: a) stabilizzare la tensione di uscita con elevata precisione (variazione massima di 1%), con una variazione della tensione nominale di rete in ingresso di 10%, in ogni condizione di utilizzo (variazio ne pilotata) della tensione di uscita da 220V a 175V. Dal momento che una variazione della tensione nominale del 5% determina una maggiorazione della potenza assorbita dalle lampade del 20%, con la stabilizzazione si otterr: b) una economia di energia una maggiore durata delle lampade

permettere laccensione degli impianti a tensione intermedia (205V) e quindi risparmiare la maggiore potenza assorbita dagli impianti in questa fase che, alla tensione nominale di 220V, avrebbe un incremento di oltre il 30%. variare, seguendo il ciclo termodinamico delle lampade, la tensione e quindi la potenza elettrica e la potenza luminosa delle lampade.

c)

La variazione di tensione prevista da 220V a 175V (per lampade al sodio alta pressione) consente una regolazione: - della potenza elettrica dal 100% al 55%; della potenza luminosa dal 100% al 50%. La variazione di tensione prevista da 220V a 196V (per lampade Hg a Bulbo Fluorescente) consente una regolazione: - della potenza elettrica dal 100% al 73%; della potenza luminosa dal 100% al 60%. La macchina sar allocata in un contenitore in acciaio inox a struttura modulare con golfari di sollevamento. Le principali caratteristiche: - insensibilit alle variazioni di carico; - rendimento a pieno carico >98%; - frequenza nominale 50Hz; - distorsione armonica <0,2%; - velocit di regolazione > 40 ms/V; - precisione della tensione in uscita 1%; - fattore di potenza qualsiasi; - temperatura ambiente da 0 a 40 C; - deriva termica < 0,02%/C; - grado di protezione IP30. La possibilit di sovraccarico, senza alcun danno, sar fino a 10 volte la potenza nominale per 10ms e fino a 5 volte la potenza nominale per 10s. Il tempo medio fra i guasti sar non inferiore a 500.000 ore. L'apparecchio dovr essere costruito in base alle norme IEC 439 e CEI 17-13 e sar dotato, inoltre, di: lampada spia su ogni fase;
196

voltmetro con commutatore per la lettura della tensione di ingresso e di uscita; fusibili di protezione dei circuiti ausiliari; potenziometro per regolare entro il 5% il valore della tens ione stabilizzata. Un armadio in acciaio inox (dimensioni: LxPxH = 1000x600x1300 mm) IP 65 conterr il variatore di tensione ed il quadro elettrico con: n. 1 interruttore generale magnetotermico 4x63A; n. 4 partenze con interruttore magnetotermico 4x16 A.

3.20

MANUTENZIONE DELLE OPERE FINO AL COLLAUDO

Sino a che non sia intervenuto, con esito favorevole, il collaudo definitivo, la manutenzione verr eseguita a cura e spese dellAppaltatore. Questi, anche in presenza di traffico sulla strada gi in esercizio, eseguir la manutenzione arrecando il minimo turbamento possibile al traffico medesimo, provvedendo a tutte le segnalazioni provvisorie necessarie alla sicurezza del traffico ed osservando sia le disposizioni di legge sia quelle prescrizioni che dovesse dare la Direzione Lavori, il concessionario o proprietario dellopera, a tutela della circolazione o dellincolumit pubblica. Per gli oneri eventualmente derivanti lAppaltatore non avr alcun diritto a risarcimento o rimborso e sar altres responsabile, in sede civile e penale, dellosservanza di tutto quanto specificato nel presente articolo. Per tutto il periodo corrente tra lesecuzione ed il collaudo, e salve le maggiori responsabilit sancite dallArt. 1669 del C.C., lAppaltatore sar garante delle opere e delle forniture eseguite; resteranno a suo esclusivo carico le riparazioni, sostituzioni e ripristini che si rendessero necessari. Durante questo periodo lAppaltatore curer la manutenzione tempestivamente e con ogni cautela, provvedendo, di volta in volta, alle riparazioni necessarie, senza interrompere il traffico e senza che occorrano particolari inviti da parte della Direzione dei Lavori. Questultima, eventualmente, a suo insindacabile parere, potr richiedere che la prestazione venga svolta con lavoro notturno. Ove lAppaltatore non dovesse provvedere nei termini prescritti dalla Direzione dei Lavori, si proceder dufficio, e la spesa gli verr addebitata. Per tutte le opere e gli impianti oggetto del presente Appalto la garanzia, e la ma nutenzione stessa nel periodo di garanzia, avr la durata prevista in contratto. Durante questo periodo restano a carico dellEnte Appaltante solo le forniture di quei materiali che, normalmente, e comunque ad insindacabile giudizio dellEnte Appaltante medesimo, hanno vita media, o garanzia di origine, inferiore al periodo di manutenzione previsto. Restano altresi a carico dellEnte Appaltante i materiali di consumo ordinario ( combustibili, oli ecc. ). La manutenzione dovr essere eseguita dallAppaltatore sulla base di un programma preventivo di manutenzione da sottoporre allapprovazione della D.L. . Esso dovr tenere apposite schede di manutenzione dei singoli gruppi di impianti sulle quali verranno registrati tutti gli interventi effettuati . Tali schede, unitamente al programma, verranno verificate periodicamente dalla D.L. Tale verifica, a garanzia della buona esecuzione di quanto previsto, verr eseguita in due fasi : la prima (prima verifica), nellultimo trimestre del primo anno decorrente dalla data del certificato di ultimazione dei lavori ; la seconda (verifica definitiva) nellultimo trimestre dellultimo anno di garanzia/manutenzione prevista, sempre decorrente dalla data del certificato di ultimazione dei lavori.

Sia nella prima che nella seconda verifica si dovr accertare che i lavori eseguiti, i materiali impiegati e le funzionalit degli impianti siano in tutto conformi a quanto precisato nel contratto, nei suoi allegati e nel Capitolato.
197

In particolare in entrambe le citate fasi si dovranno ripetere i controlli prescritti per il collaudo tecnico di verifica provvisoria e si dovr verificare che: siano state osservate le norme tecniche generali CEI - UNEL e le norme antiinfortunistiche vigenti e/o eventualmnte emanande prima della emissione del certificato di ultimazione lavori ; gli impianti e i lavori siano rispondenti in tutto alle richieste e prescrizioni richiamate dagli articoli di Capitolato ed a tutte le norme alle quali in esso si fa riferimento ; i materiali impiegati nellesecuzione degli impianti siano conformi ai campioni a suo tempo presentati per lapprovazione ;

Per tutte le prove e le verifiche da effettuarsi in corso dopera, in garanzia/manutenzione dopo lultimazione dei lavori e nei collaudi previsti, lAppaltatore obbligato a mettere a disposizione apparecchiature e strumenti adatti per tutte le misurazioni necessarie, su richiesta del personale addetto ai controlli, a sua completa cura e spese. Per tutto il periodo intercorso tra la data di ultimazione lavori e quella della seconda fase della verifica tecnica, lAppaltatore dovr garantire il buon funzionamento degli impianti e di tutte le apparecchiature da lui fornite ed installate. Tale garanzia comprende lobbligo da parte dellAppaltatore di riparare tempestivamente tutti i guasti e le imperfezioni che si manifestassero negli impianti e nelle apparecchiature per qualsiasi motivo. Per tutte le manutenzioni poste a suo carico, qualora lAppaltatore medesimo non provveda ai relativi adempimenti, lEnte Appaltante si riserva, comunque ed in ogni caso, di procedere alla diretta esecuzione dufficio, in danno dellappaltatore, ai sensi dellart. 341 della legge n. 2248/1865 all. F e degli artt. 27 e 28 del Regolamento n. 350/1895, qualora ritenga, a suo insindacabile giudizio, che la mancata manutenzione potesse provocare pregiudizio alle opere. Qualora, inoltre, nel periodo compreso tra lultimazione dei lavori ed il collaudo, si verificassero delle anomalie agli impianti, per fatto estraneo alla buona esecuzione dei lavori, lAppaltatore ha lobbligo di notificarle tempestivamente, e comunque entro cinque giorni dal loro verificarsi, allAmministrazione ed alla Direzione dei Lavori affinch questi possano procedere alle necessarie contestazioni. LAppaltatore sar tenuto comunque a riparare tempestivamente anche questi eventuali guasti, ed i relativi lavori verranno contabilizzati applicando, ove previsti, i prezzi di Elenco. In casi di particolare urgenza lAmministrazione e/o la Direzione dei Lavori si riservano la facolt di ordinare che detti lavori vengano effettuati anche di notte.

3.21

ULTERIORI ONERI E FORNITURE A CARICO DELLAPPALTATORE

Oltre quanto sopra specificato dovranno essere forniti in opera tutti quegli accessori, e qualunque onere, pur non esplicitamente elencato o non risultante nei dettagli di montaggio o costruzione, necessari per consegnare gli impianti finiti, a perfetta regola darte, funzionanti e comunque conformi alle normative vigenti. In particolare saranno a carico dellAppaltatore i calcoli statici dei basamenti e la verifica delle strutture di sostegno dei corpi illuminanti. Per le lampade inoltre, qualora queste venissero utilizzate in corso d'opera per l'illuminazione dei cantieri sia nellesecuzione degli impianti che in quella delle opere civili, dovr essere predisposto un sistema di rilievo del tempo di funzionamento. All'atto della consegna provvisoria e, quindi, dopo il collaudo tecnico provvisorio dell'intero impianto o di parte di esso, l'Appaltatore sar tenuto, a sue spese, alla sostituzione delle lampade che avessero raggiunto o superato le 5.000 ore di funzionamento.

198

4.0

NORMATIVA SPECIFICA DI RIFERIMENTO

Le opere e forniture dovranno rispondere alle: Prescrizioni di legge in materia (italiane o CEE): D.P.R. 27/4/1955, n.547 e successive integrazioni; Legge n. 46 del 5 marzo 1990 Norme per la sicurezza degli impianti; D.P.R. 6/12/1991, n.447 Regolamento di attuazione della Legge 46 in materia di sicurezza degli impianti; D.L. 46/90 Disciplina per gli impianti elettrici; Prescrizioni degli enti preposti al controllo degli impianti nella zona in cui si effettuer il lavoro ed in particolare: Vigili del Fuoco, ENEL, USL; Norme del Comitato Elettrotecnico Italiano (CEI) e progetti di Norme CEI in fase di inchiesta pubblica, in vigore alla data di aggiudicazione ed anche prima dellultimazione dei lavori, qualora prescritte inderogabilmente. In particolare: Norma CEI 11.1 - Impianti di produzione, trasporto e distribuzione di energia elettrica Norme generali; Norma CEI 11.8 - Impianti di produzione, trasporto e distribuzione di energia elettrica Impianti di terra; Norma CEI 11-17 - Impianti di produzione, trasporto e distribuzione di energia elettrica Linee in cavo; Norma CEI 13-4 - Complessi di misura dell'energia elettrica; Norme CEI 13-6 e 13-10 - Strumenti di misura elettrici ad azione diretta e relativi accessori; Norma CEI 13-11 - Strumenti di misura elettrici registratori ad azione diretta e relativi accessori; Norme CEI 16-1, 16-2, 16-3, 16-4 - Contrassegni dei terminali ed altre identificazioni; Norma CEI 17-1 - Interruttori a corrente alternata a tensione superiore a 1000V, con successive varianti; Norma CEI 17-3 - Contattori destinati alla manovra di circuiti a tensione non superiore a 1000V in c.a. Norma CEI 17-4 - Sezionatori e sezionatori di terra a corrente alternata a tensione superiore a 1000V; Norma CEI 17-5 - Interruttori per corrente alternata e tensione nominale non superiore a 1000V; Norma CEI 17-6 - Apparecchiature prefabbricate con involucro metallico, per tensione da 1 a 72,5 kV; Norma CEI 17-9 - Interruttori di manovra e interruttori di manovra sezionatori per corrente alternata e per tensioni superiori a 1000V con successive varianti; Norme CEI 17-12 e 17-14 - Apparecchi ausiliari per tensioni non superiori a 1000V;

199

Norma CEI 17-13 - Apparecchiature costruite in fabbrica ACF (Quadri Elettrici) per tensioni non superiori a 1000V in corrente alternata (compresa variante - fascicolo S/605); Norma CEI 21-4 - Accumulatori elettrici alcalini; Norme CEI 21-6 - Accumulatori elettrici per impianti fissi; Norme CEI 32-3 e 32-4 - fusibili limitatori di corrente per tensioni superiori a 1kV; Norme CEI 38-1 e 38-2 - Trasformatori di corrente per misura e protezione. Trasformatori di tensione per misura e protezione; Norme CEI 41-1 - Rel elettrici (a tutto o niente e di misura) - Norme generali; Norma CEI 64.8 - Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000V c.a. e a 1500V c.c.; Norma CEI 81-1 (1995) Protezione di strutture contro i fulmini; Norma CEI del CT 20 (cavi di terra e per energia): tutti i fascicoli applicabili; tutte le altre norme richiamate di volta in volta nel testo; Decreti Ministero dellInterno sulle norme di sicurezza antincendio per le esistenti attivit. Norma UNI 10380 (1994) - Illuminazione di interni con luce artificiale. Norma UNI 9795 (1991) - Sistemi fissi automatici di rilevazione e di segnalazione manuale di incendio. Decreto 11 gennaio 1988 - Norme di prevenzione degli incendi nelle Metropolitane. AIPCR (PIARC) XVIII - XIX e XX CONGRES MONDIAL DE LA ROUTE: Tunnels Routier. IES - Raccomandazioni per illuminazione in galleria. D.L. 46/90 - Disciplina per gli impianti elettrici. Circolare ANAS 08-09-1999 - Direttive per la sicurezza della circolazione nelle gallerie stradali. Circolare non ancora operativa andr in vigore, a breve con qualche adeguamento tecnico. Circolare del Ministero dei Lavori Pubblici del 06-12-1999 - Sicurezza della circolazione nelle gallerie stradali con particolare riguardo al trasporto di merci pericolose, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana del 09-03-2000. Circolare interministeriale n. 2.000/63 del 25-8-2000 relative alla sicurezza nei tunnel della rete stradale nazionale francese. Direttive RABT Edizione 1994 per lequipaggiamento e lesercizio dei tunnel stradali. Norme Internazionali IEC 439. normativa specifica sulle apparecchiature utilizzate.

200

5.0

MODALIT DI ESECUZIONE DELLE OPERE

Tutti i lavori dovranno essere eseguiti in conformit alle previsioni di progetto secondo le prescrizioni della Direzione dei Lavori, e comunque a perfetta regola d'arte. 5.1 SCAVI

Gli scavi devono essere eseguiti a mano o con idonee attrezzature, su qualunque tipo di terreno o pavimentazione e, per quanto possibile a pareti verticali, devono corrispondere alle dimensioni commissionate. L'Appaltatore deve porre particolare cura al fine di evitare franamenti e danni, provvedendo, ove occorra, alla messa in opera di idonee casserature. Nessun maggior compenso verr riconosciuto all'impresa per presenza di puddinga o di macigno, n per l'esistenza palese o celata nel terreno di vecchie mura, fondazioni, canali, fognature, ecc. Prima di procedere agli scavi l'Appaltatore deve eseguire, a propria cura e spese, e previo accordo con l'Amministrazione, i sondaggi necessari per rilevare l'eventuale presenza nel sottosuolo di manufatti, condutture, cavi o altri servizi che possano ostacolare i lavori. In caso di danni riscontrati o provocati a condutture o servizi, questi dovranno essere segnalati immediatamente agli Enti interessati, per gli interventi del caso; di tali segnalazioni deve essere data in pari tempo notizia alla Direzione dei Lavori. In caso di scavi in galleria, negli attraversamenti di muri, passi pedonali e carrai, ecc. e quando gli scavi corrano parallelamente ed a breve distanza da muri o fondazioni, l'Appaltatore deve prendere tutti i provvedimenti atti a garantire la stabilit delle opere preesistenti. L'Appaltatore deve collocare regolarmente lungo la trincea il materiale scavato, lasciando una banchina praticabile almeno da un lato. E' a carico dell'Appaltatore lo spostamento provvisorio o la rimozione di manufatti, ostacoli e relitti che non richiedano lintervento diretto dei proprietari, previa autorizzazione degli stessi. La prima parte del rinterro, per uno spessore minimo di 20cm deve essere eseguita con terreno omogeneo e privo di pietre. La successiva parte deve essere di norma effettuata in pi strati, dello spessore massimo di 30 cm, ciascuno con il materiale proveniente dallo scavo, o, quando ci sia espressamente richiesto, con materiale inerte. Questi materiali devono essere fortemente compressi, ed eventualmente invasati, in modo da evitare cedimenti. 5.2 RIFACIMENTO DI PAVIMENTAZIONI STRADALI

Il rifacimento delle pavimentazioni deve essere effettuato secondo quanto stabilito dagli Enti proprietari, ai quali spetta il collaudo quantitativo dei lavori. L'Appaltatore tenuto a rimettere in sito i cippi, i segnali ed i cartelli indicatori rimossi nel corso dei lavori; tenuto altres, salvo disposizioni contrarie, al ripristino della segnaletica orizzontale. L'Appaltatore effettuer con tempestivit, a sue cure e spese per un periodo di dodici mesi dalla data di ultimazione dei lavori, gli interventi resi necessari per eventuali cedimenti o rotture delle pavimentazioni rifatte. 5.3 SOSTEGNI E STAFFE

La posa in opera dei sostegni deve essere eseguita curando che, ove richiesto, essi risultino allineati e comunque perfettamente verticali; la responsabilit di tale allineamento in ogni caso dell'Appaltatore.
201

L'introduzione dei sostegni nei blocchi di fondazione precostituiti deve avvenire dopo che il calcestruzzo abbia raggiunto un sufficiente grado di indurimento. L'interstizio fra palo e blocco va riempito di norma con sabbia molto fine ed umida, costipandola il pi possibile. Superiormente, per un'altezza di cm 10 circa, deve essere effettuata la sigillatura con malta di cemento, previa rimozione dei cunei in legno impiegati per la verticalit dei pali. Le parti metalliche dei sostegni, eventualmente a contatto con il terreno, devono essere protette mediante collari di calcestruzzo, nastratura anticorrosiva od altri metodi equivalenti fino a 30 cm sopra il piano di campagna. Le staffe a muro devono essere fissate mediante tasselli ad espansione o dispositivi equivalenti, approvati dalla Direzione Lavori. 5.4 POSA IN OPERA DI CONDUTTORI IN CAVO

I cavi interrati dovranno correre ad una profondit minima di 60 cm sotto il piano stradale, entro idonei cavidotti di protezione. Durante la posa dei cavi l'Appaltatore dovr evitare brusche piegature, schiacciamenti, raschiature, rigature e stiramenti della guaina. E' vietato annegare direttamente i cavi nelle murature, anche per brevi tratti. Gli attraversamenti di strutture murarie vanno esclusivamente effettuati previa posa di idonee tubazioni di protezione. La trazione del cavo va di regola eseguita a mano distribuendo opportunamente il tiro. E' concesso l'uso di mezzi meccanici solo previo benestare della Direzione dei Lavori. I parallelismi e gli incroci con cavi e condutture sotterranee devono essere effettuati osservando le distanze minime e gli accorgimenti indicati dalla Direzione dei Lavori. Ove richiesto dovr essere eseguito un manufatto composto da sottofondo, formato da una platea dello spessore di cm 10 che deve essere convenientemente armato nei punti in cui il fondo dello scavo non dia sufficienti garanzie di stabilit. Lo spessore del calcestruzzo, lateralmente e superiormente al fascio di tubi, deve essere di almeno 5 cm; la parte superiore del manufatto va modellato spiovente. I cavi sospesi devono essere agganciati a fune di acciaio, del diametro non inferiore a mm. 5 ed i collegamenti tra detta fune e gli occhioli fissi, nei muri, devono essere fatti, con interposte apposite redance, con morsetti a vite o con altro sistema sulla cui adozione dovr esprimersi insindacabilmente la Direzione dei Lavori. La sospensione dei cavi alla fune di acciaio verr eseguita mediante apposite fascette in lamiera, con interdistanze di 20-25 cm. L'eventuale ancoraggio degli occhioli su pareti esistenti deve essere eseguito a mezzo di adatti ganci in ferro da inserire nella muratura con cemento a rapida presa. Il lavoro di ripristino della muratura dell'intonaco e della tinta sar a carico dell'Appaltatore ed compreso forfettariamente nei prezzi unitari dei singoli lavori. Le morsettiere da montare all'interno dei pali dovranno essere del tipo "Omicron" o similare con portino di ispezione in metallo e basetta portamorsetti in porcellana o stearite con porta fusibili. Ad opere ultimate l'Appaltatore deve provvedere, con mezzi e personale proprio, all'ispezione ed alla pulizia delle tubazioni. 5.5 CANALIZZAZIONI METALLICHE

Le canalizzazioni metalliche per lalloggiamento dei conduttori e per la sospensione dei corpi illuminanti saranno in lamiera di acciaio inox corredate da morsetti per il collegamento a terra. Nelle giunzioni dovr essere garantita la continuit elettrica.

202

5.6

TRASPORTO MATERIALE DI RISULTA ALLE PUBBLICHE DISCARICHE

Per quanto riguarda il trattamento dei rifiuti solidi urbani e di quelli ad essi assimilabili provenienti dai cantieri oggetto dell'appalto, lAppaltatore dovr provvedere a sua cura e spese a conferirli, per lo smaltimento, presso una discarica autorizzata.

203

6.0

QUALIT E PROVENIENZA DI MATERIALI E APPARECCHIATURE

I materiali da impiegare per i lavori compresi nell'appalto dovranno corrispondere, come caratteristiche, a quanto stabilito da leggi e regolamenti ufficiali in materia; in mancanza di particolari prescrizioni, tali materiali dovranno essere della migliore qualit esistente in commercio in rapporto alla funzione a cui sono destinati. Per la provvista di materiali in genere, si richiamano espressamente le prescrizioni dell'art. 21 del Capitolato Generale delle Opere Pubbliche n . I materiali proverranno da localit o fabbriche che l'Impresa riterr di sua convenienza, purch rispondenti ai requisiti di cui sopra. Ciascun materiale od apparecchiatura dovr essere corredato da una scheda riportante marca, tipo e caratteristiche anche dei singoli componenti, loro rispondenza alle relative Norme Vigenti e numero di catalogo, per permettere la loro immediata individuazione ed acquisto in caso di avaria. In particolare tutte le apparecchiature dovranno riportare dati di targa ed eventuali istruzioni duso secondo la simbologia CEI ed in lingua italiana. La Stazione Appaltante si riserva di effettuare in qualsiasi momento controlli e collaudi sia sulle apparecchiature che sui materiali, allatto della fornitura o in corso dopera, a verifica della corrispondenza sostanziale tra requisiti e materiali utilizzandi o utilizzati. Nel caso in cui alcuni materiali venissero forniti direttamente dallEnte appaltante, lAppaltatore ha lobbligo di eseguire controlli sulla loro idoneit allimpiego, restando egli stesso il solo responsabile circa la loro qualit. In ogni caso la scelta di un tipo di materiale nei confronti di un altro, o la scelta fra diversi tipi dello stesso materiale, sar fatta di volta in volta dallEnte appaltante e dalla Direzione Lavori i quali si assicureranno che i materiali provengano da produttori di provata capacit e seriet. Gli strumenti necessari per eseguire prove e collaudi, nonch le relative spese, saranno a totale carico dellimpresa. Il tipo di tali strumenti dovr essere comunicato preventivamente alla Stazione Appaltante che concorder con limpresa le modalit di controllo. In ogni caso, prima della posa in opera, i materiali dovranno essere riconosciuti idonei ed accettati dalla Direzione Lavori, la quale, in particolare per le apparecchiature elettriche, potr richiedere il collaudo preso uno dei laboratori autorizzati in conformit alle norme CEI, UNEL, ENPI, ISPESL e VV.FF. Devono inoltre risultare adatti allambiente in cui verranno installati e presentare caratteristiche tali da resistere alle azioni meccaniche, corrosive, termiche o derivanti dallumidit alla quale possono essere esposte durante lesercizio. Laccettazione della fornitura , naturalmente, subordinata allesito positivo dei controlli e dei collaudi; in caso contrario, e qualora possibile, limpresa avr lobbligo di eseguire, nel periodo messo a disposizione dalla D.L., le modifiche necessarie. La Stazione Appaltante si riserva il diritto di chiedere la sostituzione delle apparecchiature concedendo un ragionevole termine; trascorso inutilmente tale periodo, o se nuove prove dovessero dare esito negativo, la fornitura potr essere definitivamente rifiutata. In tal caso, l'Impresa dovr sostituirla con altra fornitura che corrisponda alle caratteristiche richieste ed i materiali rifiutati dovranno essere allontanati immediatamente dal cantiere a cura e spese della stessa Impresa. Malgrado l'accettazione dei materiali da parte della Direzione Lavori, l'Impresa resta totalmente responsabile della riuscita delle opere anche per quanto pu dipendere dai materiali e dalle apparecchiature stesse. I materiali da impiegare nei lavori dovranno inoltre corrispondere ai requisiti minimi qui di seguito fissati.

204

6.1

CONDIZIONI GENERALI SU CAVI E CONDUTTORI

I cavi posati in uno stesso cavidotto (tubazione o canalina) devono essere adatti a tensioni nominali identiche. Qualora, per esigenze installative, si fosse obbligati a posare dei cavi con caratteristiche di tensione nominale inferiori in un cavidotto ove sono presenti cavi con caratteristiche di tensione nominale maggiore, occorre uniformare detto cavo alla tensione superiore. I conduttori impiegati nella esecuzione degli impianti devono essere contraddistinti dalle colorazioni previste dalle tabelle di unificazione vigenti (CEI-UNEL 00722-74 e 00712). In particolare i conduttori di neutro e protezione verso terra devono essere contraddistinti inderogabilmente con i colore blu chiaro e giallo-verde. I conduttori di fase devono essere contraddistinti, in modo univoco per tutto l'impianto, dai colori: nero, grigio (cenere) e marrone. Non ammessa nastratura. Le sezioni dei conduttori, calcolate in funzione della potenza impegnata e della lunghezza dei circuiti, devono essere scelte tra quelle unificate. In ogni caso non dovr mai essere superata, in esercizio, il valore delle potenze ammesse. Le sezioni minime ammesse sono: 1,5 mmq per circuiti di segnalazione e telecomando 2,5 mmq per circuiti di forza motrice e luce. Le cadute di tensione lungo linea saranno comunque tali da garantire il perfetto funzionamento di tutte le parti dell'impianto in qualsiasi combinazione di carico senza possibilit di danneggiamento di alcun componente. La sezione del conduttore di neutro non deve essere inferiore a quella dei corrispondenti conduttori di fase. Per conduttori di fase superiori a 16 mmq di sezione ammesso un conduttore di neutro di sezione ridotta, pari alla met della sezione dei conduttori di fase, ma con un minino inderogabile di 16 mmq. Conformit alle norme CEI 64.8/5, art. 543.1

6.2 6.2.1

CAVI ELETTRICI PER CIRCUITI DI ENERGIA Conduttori di terra

I conduttori con funzione di dispersore longitudinale allinterno degli scavi dovranno essere costituiti da treccia o corda con conduttori di rame stagnato, se posato in ambiente zincato, non stagnato, se posato in letti naturali o tubi in PVC. La sezione dei conduttori dovr essere conforme a quanto indicato nei disegni allegati e comunque non inferiore a quanto previsto dalle vigenti normative. I conduttori di terra dovranno essere costituiti da corda flessibile a semplice isolamento. Il conduttore, in rame, sar rivestito con guaina termoplastica avente caratteristiche tali da assicurare, in caso di incendio:ridottissimo sviluppo di fumi opachi, totale assenza di acido cloridrico, ridottissimo sviluppo di gas o sostanze tossiche e/o corrosive. Rispondenza alle norme CEI 2022 II, 20-37, 20-38 (CEI 20: tutti i fascicoli in quanto applicabili) 6.2.2 Cavi isolati (per impieghi generali)

Dovranno essere del tipo a doppio isolamento: isolati in gomma etilpropilenica di qualit G7 sotto guaina di PVC e adatti per tensione fino a 1000 V. Grado di isolamento 4 kV. Costituiti da conduttori di rame stagnato e rivestiti internamente con guaina in PVC, risponderanno alle Norme C.E.I. 20-13 e varianti ed alle Tabelle UNEL 35355. A garanzia di ci, dovranno avere impresso, per tutta la loro lunghezza, il contrassegno del I.M.Q.(MIQ) con lindicazione della loro conformit alle norme C.E.I.
205

6.2.3

Cavi isolati (per impiego in cabine elettriche e in gallerie)

Cavi non propaganti lincendio, con isolamento elastomerico reticolato a base poliolefinica, dovranno avere grado di isolamento 4 (tipo G10 o similare). Costituiti da conduttori in rame, saranno rivestiti con guaine e riempitivi speciali aventi caratteristiche tali da assicurare, in caso di incendio:ridottissimo sviluppo di fumi opachi, totale assenza di acido cloridrico, ridottissimo sviluppo di gas o sostanze tossiche e/o corrosive. La sezione, ed il numero, dei conduttori dovr essere conforme a quanto indicato nei disegni allegati e comunque il loro dimensionamento non potr essere inferiore a quanto previsto dalle vigenti normative. Dovranno essere conformi alle Norme CEI 20-11 V2, 20-35 III, 20-37 I-II-III e 20-38. 6.2.4 Cavi isolati (per illuminazione permanente in galleria)

Cavi del tipo resistenti al fuoco, saranno isolati con materiale elastomerico reticolato a base poliolefenilica ed avranno un grado di isolamento 4, (tipo RF31 o similare) Costituiti anche questi da conduttori in rame, saranno rivestiti con guaine e riempitivi speciali aventi caratteristiche tali da assicurare, in caso di incendio:ridottissimo sviluppo di fumi opachi, totale assenza di acido cloridrico, ridottissimo sviluppo di gas o sostanze tossiche e/o corrosive. Dovranno inoltre resistere per almeno 3 ore ad una fiamma con temeratura di 750C. Dovranno essere conformi alle Norme CEI 20-11 V2, 20-35, 20-36, 20-22 III, 20-37 I-II-III e 2038. 6.3 6.3.1 CAVI PER SEGNALAZIONI, TELECONTROLLO E TRASMISSIONE DATI Cavi isolati (per segnalazione e telecontrollo)

Cavi del tipo resistenti al fuoco, saranno isolati con materiale elastomerico reticolato a base poliolefenilica. Avranno un grado di isolamento 4, e saranno adatti per tensioni di esercizio fino a 1000 V Di tipo multipolare (tipologie e sezioni come indicato negli elaborati grafici allegati), saranno costituiti da conduttori in rame stagnato, e rivestiti con guaine antifiamma e riempitivi speciali aventi caratteristiche tali da assicurare, in caso di incendio:ridottissimo sviluppo di fumi opachi, totale assenza di acido cloridrico, ridottissimo sviluppo di gas o sostanze tossiche e/o corrosive. Dovranno inoltre resistere per almeno 3 ore ad una fiamma con temeratura di 750C. Dovranno essere conformi alle Norme CEI 20-11 V2, 20-35, 20-36, 20-22 III, 20-37 I-II-III e 2038.

6.3.2

Cavi a fibre ottiche

Sono di seguito specificate le caratteristiche dei materiali e quelle costruttive necessarie per la realizzazione di cavi a fibra ottica nelle seguenti tipologie : cavo 6 fibre di cui: 4 Monomodali 9/125 micron 2 Multimodali 62,5/125 micron di tipo loose con tamponamento di gelatina siliconata ad assorbimento di idrogeno, dovra essere costruito con materiale antifiamma e zero alogeni con cordino centrale di rinforzo in acciaio
206

con protezione antiroditore in acciaio.

Per quel che riguarda le propriet esse si dovranno essere conormi alle raccomandazioni specificate nelle Normative CCITT riferite ai vari tipi di fibra sopra descritte. Caratteristiche fibre ottiche monomodali Le fibre ottiche di tipo monomodale dovranno rispettare le seguenti caratteristiche ottiche : diametro nucleo (Core) : 9,34 0,5 microns diametro mantello (Cladding) errore di concentricit nucleo/mantello minore del 2% rivestimento primario apertura numerica attenuazione massima nm : < 0,35 db/km : 250 15 microns : 0,12 0,02 microns : a 1.300 nm: < 0,45 db/km da 1.550 : 125 2 microns :

Caratteristiche fibre ottiche multimodali Le fibre ottiche di tipo multimodali dovranno rispettare le seguenti caratteristiche ottiche : diametro nucleo (Core) : 62,5 3 microns diametro mantello (Cladding) errore di concentricit nucleo/mantello rivestimento primario apertura numerica attenuazione massima : minore del 6% : 250 15 microns : 0,275 0,015 microns : a 850 nm : < 3,5 db/km da 1.300 nm : < 1,2 db/km : 125 2 microns

Propriet antifiamma e zero alogeni Per quel che riguarda le propriet del cavo Antifiamma e zero alogeni si dovr fare riferimento alle norme : CEI 20-22 (Cap. III) : Norme di prova per laccertamento delle propriet di non propagazione dincendio da parte di cavi elettrici; CEI 20-37 : Prove sui gas emessi durante la combustione di cavi avente ridotta emissione di fumi e di gas tossici o corrosivi. elettrici Cavi

Ed alle raccomandazioni della Standard DIN VDE 0207/24,HM4 del Marzo 1989.

207

Prove di collaudo e test di accettazione Tutti i cavi saranno soggetti ad una serie finale di test e prove di collaudo, in fabbrica, definiti come Test finali di spedizione . Dovranno essere eseguite le seguenti prove : Prove di percussione: Lenergia durto che il cavo deve assorbire senza che si producano variazioni permanenti di attenuazione deve essere di almeno 30J; per valori di energia 50J non dovr riscontrarsi alcuna rottura di fibra (rif. Racc. CCITT G652). Prova di schiacciamento: Deve essere possibile sottoporre il cavo ad un carico di almeno 1200 daN/100 mm senza che si verifichino variazioni permanenti di attenuazione; per valori di carico di 2300 daN non dovr riscontrarsi alcuna rottura di fibra (rif. IEC 794 - 1) : 1 campione per lotto. Prova di tiro: il cavo, mediante i suoi elementi di trazione centrale e periferico, deve essere sottoposto a trazione con un carico di 50 daN. Non si dovranno riscontrare allungamenti elastici delle fibre ottiche superiori allo 0,05% e allungamenti elastici del cavo superiori allo 0,25%: 1 campione per lotto. Raggio di curvatura: deve essere possibile curvare il cavo, senza riscontrare variazioni permanenti di attenuazione, con un raggio di curvatura massimo pari a venti volte il diametro esterno del cavo : 1 campione per lotto. Prove climatiche: lattenuazione delle fibre ottiche, verificata mediante OTDR (riflettore ottico), a -10C e +40C, non dovr discostarsi dai valori misurati a temperatura ambiente, compatibilmente con le tolleranze e/o errori dello strumento di misura; in un range di temperature da -20C a +60C gli incrementi di attenuazione dovranno comunque risultare inferiori a 0,10 dB/km (rif. Norme IEC): 1 campione per lotto.

6.4

CAVI PER RETI TELEFONICHE

I cavi telefonici del tipo non propagant i lincendio, dovranno essere costituiti da conduttori in rame, rivestiti con guaina in PVC. I conduttori dovranno avere un diametro nominale minimo pari a 0,9 mm e saranno cablati a coppie o a quarte. La sezione dei conduttori dovr essere conforme a quanto indicato nei disegni allegati e comunque non inferiore a quanto previsto dalle vigenti normative. Il numero di coppie dovr essere conforme a quanto indicato nei disegni allegati. I cavi dovranno essere costruiti in conformit con le Norme CEI 46-5, 20-22 II. 6.5 6.5.1 CAVIDOTTI E PASSERELLE PORTA CAVI Tubazioni in materiale termoplastico

Per posa a vista in galleria: dovranno essere di tipo isolante, rigidi ed a bassissima emissione di alogeni. Dovranno essere costruiti con materiale termoplastico autoestinguente, colore RAL 7035, secondo le Norme Cei 23-8. Per posa interrata: dovranno essere del tipo ad elevata resistenza di isolamento, con pareti interne perfettamente lisce, bicchierati da un lato. Dovranno essere costruiti con materiale termoplastico a base di cloruro di polivinile, totalmente autoestinguente ed inattaccabile da acidi e da microorganismi. Conformi alle norme CEI 23-29, saranno di tipo pesante ed in grado di sopportare 1250 Newton allo schiacciamento.
208

6.5.2

Tubazioni in acciaio

Dovranno essere di tipo conduit in acciaio (zincato a caldo secondo le Norme CEI 7-6), con le pareti interne completamente lisce e prive di qualsiasi asperit, per facilitare linfilaggio dei cavi elettrici evitandone possibili abrasioni. Saranno di tipo filettato, o filettabili, e fornite complete di manicotto. 6.5.3 Passerelle portacavi

Dovranno essere costruite in lamiera di acciaio laminato a caldo, qualit tipo Fe P11 secondo UNI 5867/78, forata e pressopiegata. Spessore 2 mm. Le passerelle dovranno essere del tipo con bordo rinforzato e arrotondato, (dovranno essere zincate a caldo per immersione dopo le lavorazioni in conformit alle norme CEI 7-6). Dovranno essere fornite ad elementi modulari, taglie da 1 a 6 metri, complete di elementi di giunzione e bulloneria a testa arrotondata. Laltezza minima del bordo dovr essere di 60 mm, mentre la larghezza potr variare, a seconda della necessit, da 100 a 600 mm. Dovranno essere fornite complete di staffe, giunti, pezzi speciali e mensole di sostegno, di tipo regolabile in altezza, costruite con lamiera di acciaio dello spessore minimo di 2,5 mm. Le staffe e le mensole di sostegno saranno (zincate a caldo, con apporti di materiale protettivo non inferiore a 525 gr/mq pari ad un rivestimento protettivo di spessore 75 micron dopo le lavorazioni, e ) fornite complete di bulloneria ed accessori di fissaggio, in numero tale da soddisfare, con il massimo carico ammissibile, la seguente formula : f > 0 = D/300 dove : f= freccia D = interdistanza tra due punti di fissaggio consecutivi

6.6 6.6.1

MATERIALI PER DERIVAZIONI Cassette di derivazione stagne per galleria

Dovranno essere costruite in resina poliestere termoindurente autoestinguente rinforzate con fibra di vetro e dovranno soddisfare le seguenti caratteristiche : grado di protezione IP 65 autoestinguenza secondo le Norme IEC 695-2-1, CEI 50-11 elevata termostabilit ed elevata resistenza al calore normale isolamento contro i contatti accidentali elevate caratteristiche dielettriche elevata resistenza meccanica elevata resistenza agli agenti chimici e atmosferici

Complete di morsettiera di derivazione in nylon saranno dimensionate come da elaborati grafici allegati. Le cassette per gli impianti di ventilazione, in particolare, dovranno essere adatte per una tensione di esercizio di 660 V.

209

6.6.2

Cabine (Cassette) di alloggiamento ed armadi di derivazione

Saranno costruite in materiali a base di leghe di AL o in materiale termoplastico rinforzato con fibra di vetro e dovranno possedere una elevata resistenza meccanica, anche ad urti, ed unottima resistenza ad agenti chimici, atmosferici e calore. Corredate di supporto costituito da stanti ricavati da profilati metallici lavorati, in acciaio (zincati a caldo, qualora non adoperati in galleria) dovranno essere dotate di colonnina autoportante con intelaiatura di ancoraggio al basamento. Tutte le cassette di alloggiamento per apparecchiature elettriche dovranno essere in esecuzione stagna con grado di protezione non inferiore ad IP54. Corredate internamente di piastra di base, per lalloggiamento delle apparecchiature e/o delle strumentazioni, dovranno essere predisposte per il raccordo a mezzo passacavo di tenuta e con morsettiere in nylon autoestinguente. Le dimensioni dovranno essere tali da garantire un buono spazio interno sia per una migliore operativit sulle apparecchiature sia per consentire un corretto smaltimento termico delle sovratemperature generate dagli autoconsumi delle apparecchiature in funzionamento. 6.7 6.7.1 APPARECCHI ILLUMINANTI ED ACCESSORI ELETTRICI Apparecchi illuminanti

Gli apparecchi illuminanti dovranno garantire la possibilit di sostituzione della lampada in modo rapido e semplice, senza l'impiego di attrezzature particolari: estrazione del supporto portalampada (IP63 filettato a innesto dall'esterno) mediante rotazione di circa 100 gradi, ovvero operazioni equivalenti in semplicit. In particolare il corpo illuminante dovr presentare condizioni perfette di: finitura del corpo esterno; brillantezza del riflettore; curvatura; cablaggio interno. Dovr inoltre avere garanzia di tenuta e funzionalit del passa cavo per la connessione dellapparecchio. 6.7.2 Lampade ed accessori elettrici

Lampade a vapori di sodio alta pressione a bulbo chiaro (attacco E40) adatte per funzionamento orizzontale con le seguenti caratteristiche: potenza nominale 250 W, flusso luminoso nominale 27.000 lumen, durata nominale 12.000 ore. Rispondenza alle norme CEI 34/24 e IEC 662. 6.8 6.8.1 QUADRI DI MANOVRA, CONTROLLO DISTRIBUZIONE E COMANDO MOTORI Caratteristiche costruttive

I quadri saranno in lamiera di acciaio zincato a caldo preverniciata, con spessore di 20/10mm ed elementi normalizzati.

210

La circuiteria relativa ai quadri di comando verr realizzata con cavi flessibili isolati in materiale termoplastico tipo H07V/K, sezione minima 1,5 mm per i circuiti ausiliari e 2,5mm per i circuiti di potenza; densit di corrente massima 2A/mm; grado di isolamento 3000 V. Le porte dei quadri dovranno avere cerniere invisibili e dovranno essere dotati di chiusura a chiavistello ed a chiave. Opportune guarnizioni a tenuta garantiranno il grado di protezione richiesto Sulle porte non dovranno essere montate apparecchiature di potenza, ma solo eventuali segnalazioni luminose (lampade spia) con tensioni non pericolose e manipolatori di circuiti ausiliari (pulsanti, selettori, ecc.). Opportune aperture di ventilazione dovranno essere effettuate sui pannelli di chiusura, al fine di mantenere la temperatura delle apparecchiature all'interno del quadro entro i 45C. Le apparecchiature all'interno dei quadri dovranno essere fissate su appositi profilati imbullonati alle strutture. A tale proposito ci si dovr rigorosamente attenere, nel posizionamento degli interruttori, alle distanze di rispetto (fra interruttore ed interruttore e fra interruttore e massa metallica dei quadri) indicate dalle varie case costruttrici. All'interno dei quadri, i collegamenti fra le varie apparecchiature ed i cavi (sia in entrata che in uscita) dovranno essere cablati in maniera ordinata e razionale dentro apposite canaline portacavi in plastica. Tutti i cavi in uscita dovranno essere riportati su apposita morsettiera numerata. Dovr essere installata, allinterno dei quadri, una bandella in rame di sezione non inferiore ai 200mm che percorrer tutta la lunghezza del quadro ed alla quale si dovranno attestare i conduttori di terra in arrivo al quadro stesso. I quadri dovranno essere muniti di targhe indicatrici di pericolo e di targhette (in alluminio) serigrafate, fissate con viti e riportanti le diciture per l'individuazione degli elementi di circuito a cui si riferiscono le singole apparecchiature. Le targhette indicatrici dovranno essere costruite con materiali inalterabili nel tempo e fissate in maniera definitiva ai quadri stessi. Qualora fossero impiegati blocchi meccanici sequenziali a chiave, accanto ad ognuno di essi sar riportata la dicitura indicativa sulla tabella esplicatrice della sequenza. 6.8.2 Verniciatura

La struttura metallica del quadro dovr essere sottoposta al seguente ciclo di verniciatura: sgrassatura; decappaggio; bonderizzazione; passivazione; essiccazione; verniciatura a polvere epossidica polimerizzata a forno. Nel caso venissero impiegate lamiere laminate a caldo (lamiere nere), la preparazione delle superfici sar preceduta da sabbiatura. L'aspetto delle superfici sar goffrato, per portelle e pannelli, e semilucido satinato (lucentezza 70 gloss con Glossometro a 60 gradi) per le altre superfici. Il punto di colore normale sar grigio RAL 7030 tranne diversa decisione comunicata in tempo utile da parte del Committente; lo spessore minimo della finitura sar 50 micron. Gli accessori interni e le piastre di supporto degli interruttori saranno zincati galvanicamente e passivati gialli.

211

6.8.3

Colorazioni e siglatura morsettiere

Il colore dei conduttori di cablaggio per interno quadri sar normalmente nero, sia per i circuiti di potenza che per quelli ausiliari in c.a. e c.c. (Norme CEI 16-4 - fascicolo 530). Tutti i conduttori in corrispondenza delle apparecchiature e/o morsettiere saranno dotati di anellini di identificazione o di un sistema componibile equivalente. Le morsettiere impiegate saranno del tipo componibile su guida DIN 46277/3. Opportuni separatori distingueranno le morsettiere di potenza da quelle degli ausiliari. 6.8.4 Apparecchiature per quadri elettrici

Dovranno essere conformi a norme CEI - IEC - UNEL e per quanto possibile dovranno avere il marchio nazionale di qualit. 6.9 POZZETTI E CHIUSINI

Saranno del tipo in calcestruzzo prefabbricato o gettato in opera. Saranno muniti delle forature necessarie per il passaggio delle tubazioni e dei necessari rinforzi in corrispondenza delle forature e degli angoli. I chiusini avranno spessore minimo di 5 cm, saranno muniti di telaio di sostegno in ferro prezincato o in acciaio e realizzeranno, mediante apposite profilature dei bordi, un piano continuo con la pavimentazione circostante. 6.10 6.10.1 CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE E QUADRI DI mt Struttura metallica

I quadri saranno di tipo normalizzato con scomparti modulari componibili e standardizzati; in esecuzione protetta saranno adatti per installazione all'interno. Il grado di protezione sar IP30 sull'involucro e IP20 sulle parti interne. Ogni scomparto sar composto da un telaio autoportante realizzato in profilati di lamiera pressopiegata, dello spessore di 30/10, saldata elettricamente per punti, e da pannelli e portelle di chiusura in lamiera pressopiegata, spessore 2030/10. La larghezza di massima delle unit normali saranno: Scomparto arrivo: 500mm; Scomparto protezione TR con sezionatore e fusibile: 700mm; Scomparto cella TR: 1350mm; Scomparto protezione linea con sezionatore e fusibile: 700mm.

Le lamiere terminali di chiusura dei quadri dovranno di norma essere ribordate, asportabili e fissate con viti a brugola incassate; le fiancate, se di dimensioni e peso notevoli, dovranno essere munite di apposite patte di sostegno per facilitare il montaggio. Ove ci rientri nello standard del Costruttore potranno essere accettate lamiere piane, fissate con viti a testa svasata, sul tetto e sui fianchi purch in tal caso le lamiere siano sufficientemente rigide (o suddivise in elementi rigidi). Gli scomparti saranno completamente segregati tra loro. Le pareti interne di compartimentazione dovranno essere realizzate in lamiera di spessore adeguato e comunque non inferiore a 20/10mm. Per le apparecchiature pi pesanti dovranno essere previsti appositi rinforzi in profilati. La segregazione fra celle, con interposto un sezionatore rotativo, sar ottenuta tramite la segregazione metallica realizzata dallo stesso sezionatore.
212

In tutti gli altri casi la segregazione sar realizzata da diaframmi metallici adeguatamente collegati a terra. Il fissaggio delle lamiere interne e delle apparecchiature dovr essere fatto di norma con viti su fori filettati. I bulloni, con dado, su foro non filettato potranno essere impiegati solamente nei casi in cui detti elementi di collegamento siano facilmente accessibili, ad uno o due operatori, direttamente o mediante asportazione di una sola lamiera interna di separazione, quest'ultima a sua volta facilmente smontabile. Le porte e tutti i pannelli frontali dovranno essere di norma montate su cerniere di numero adeguato, e dovranno essere dotate di chiusura a chiavistello con serratura a chiave tipo Yale. Le chiusure superiori, laterali ed inferiori saranno realizzate con lamiere o pannelli asportabili per consentire interventi straordinari che richiedano l'ispezionabilit delle sbarre e dei terminali di arrivo e partenza. Il locale di installazione del quadro, dovr essere inteso come normale con clima e temperatura ambiente variabile fra 10C e + 40C. Dovranno essere previste, pertanto, opportune ventilazioni che, oltre a realizzare le condizioni sopra dette, soddisfino anche ad eventuali prescrizioni dei costruttori di apparecchiature: consentire, ad esempio, il libero sfogo all'esterno dei gas prodotti degli apparecchi di interruzione ed evitare il ristagno di aria ionizzata. Le aperture di ventilazione dei quadri dovranno essere sempre protette con retine antinsetti. Tutte le portelle saranno provviste di obl per il controllo visivo delle apparecchiature. Gli obl saranno in materiale ad elevata resistenza meccanica, pari a quella delle portelle in cui sono montati, ed avranno una rete interna collegata a terra. Ogni quadro, od elemento di quadro, che costituisce, o pu costituire, un'unit a s stante dovr essere dotato di golfari di sollevamento avvitati; dovranno, inoltre, essere provvisti di ferri di base. Al fine di consentire i necessari aggiustamenti in opera, le strutture dei quadri dovranno essere provviste, nella parte inferiore, di asole parallele al fronte. 6.10.2 Interblocchi

Premesso che per accedere ad ogni singola cella si dovranno aprire le barriere solo con appositi attrezzi, si dovranno prevedere inoltre interbloccature meccaniche tra differenti parti dell'apparecchiatura sia per ragioni di sicurezza, sia per facilit di esercizio, sia per una corretta esecuzione delle sequenze di manovre. Per le celle con interruttore a SF6 saranno obbligatorie le seguenti manovre: Messa fuori servizio: 1. apertura dell'interruttore; 2. apertura del sezionatore controsbarra e contemporanea chiusura del sezionatore di terra; 3. apertura portella. Messa in servizio: 1. chiusura portella; 2. apertura sezionatore di terra e contemporanea chiusura del sezionatore controsbarra; 3. chiusura dell'interruttore. Per le celle misure si renderanno obbligatorie le seguenti: Messa fuori servizio: 1. apertura del sezionatore controsbarra e contemporanea chiusura del sezionatore di terra;

213

2. apertura della portella. Messa in servizio: 1. chiusura portella; 2. apertura sezionatore di terra e contemporanea chiusura del sezionatore controsbarra. Per accedere allo scomparto di contenimento del trasformatore di potenza si renderanno obbligatorie le seguenti manovre: Messa fuori servizio: 1. apertura dell'interruttore; 2. apertura del sezionatore controsbarra e contemporanea chiusura del sezionatore di terra; 3. apertura della portella della cella interruttore ed apertura delle portelle dello scomparto di contenimento del trasformatore. Messa in servizio 1. chiusura della portella dello scomparto di contenimento del trasformatore e chiusura della portella della cella interruttore in SF6; 2. chiusura del sezionatore controsbarra e contemporanea chiusura del sezionatore di terra; 3. chiusura dell'interruttore in SF6.

6.10.3

Altre caratteristiche generali

Agli effetti della costruzione delle varie unit dei quadri essi dovranno essere costituiti da: Intelaiature portanti in lamiera di acciaio pressopiegata e saldata, integrata da profilati di supporto delle apparecchiature, predisposte per l'accoppiamento fra loro, a formare i quadri a schema, eventualmente ampliabili senza adattamenti; Sezionatori di controsbarra, in alto, in costruzione monoblocco con isolamento in SF6; Diaframmi divisori interni fissi e diaframmi rimovibili, con rinvii automatici comandati dai sezionatori di controsbarra per la mascheratura delle parti in tensione; Porte di accesso frontali in lamiera 20/10 ribordata, dotate di maniglia di chiusura, montate su cerniere e complete di blocchi meccanici e serrature con chiavi a sequenza obbligata di manovra; Coltelli di terra, con relativi leveraggi di manovra, e blocchi meccanici a sequenza obbligata; Scomparti laterali segregati, con pannelli frontali incernierati per l'alloggiamento delle manovre meccaniche dei sezionatori, delle morsettiere e dei componenti accessori; Scomparti superiori destinati agli strumenti ed ai rel, con portine, apribili a cerniera, dotate di serratura a chiave; Obl di ispezione in policarbonato autoestinguente sulle porte frontali degli scomparti con sezionatori o interruttori; Isolatori portanti e/o passanti in resina, per 24kV di esercizio, di tipo a gole; Barrature in piatto di rame, con giunti e derivazioni a norme CEI - Unel;

214

Sbarrette di messa a terra con contatti striscianti sul carrello degli interruttori e connessioni flessibili sulle porte e sui telai mobili; Blocchi meccanici ed elettrici per impedire fa lse manovre e per impedire la chiusura dei sezionatori e degli interruttori con lame di terra inserite; Segnalatori di tensione capacitivi sull'arrivo dei cavi e sull'uscita degli interruttori; Connessioni ausiliarie, porta lampade multipli da incasso, pulsanti e manipolari da incasso, targhette, morsettiere e accessori vari; Blocchi meccanici a chiave sui vari scomparti atti ad impedire errate manovre sulle reti dei trasformatori; Lampada per luce interna con relativo interruttore. Caratteristiche elettriche del quadro di M.T.

6.10.4

Tensione di esercizio dei circuiti principali 5,5 o 20 kV Tensione nominale dei circuiti principali 12 o 24 kV Classe di isolamento 12 o 24 kV Frequenza nominale 50 Hz Portata delle sbarre omnibus 800 A Portata delle derivazioni 800 A Corrente di corto circuito sulle sbarre collettrici termica x 1sec 35 kA dinamica (2,5 I term.) 90 kA Tensione di tenuta a impulso 125 kV Tensione di tenuta a 50 Hz 55 kV Tensione dei solenoidi e motori di comando 110 Vcc o 48 Vcc Tensione dei circuiti di comando 48 Vcc o 110 Volt Tensione dei circuiti di segnalazione 48 Vcc o 110 Volt Tensione di alimentazione luce interna al quadro 220 V-50 Hz Grado di protezione IP30 Grado di protezione con portelle aperte IP20 Circuiti ausiliari protetti singolarmente con interruttori muniti di contatto di scattato; Telecomando a distanza mediante servorel con massimo assorbimento 3W; Segnalazioni a distanza di aperto, chiuso e scattato rel per ogni utenza; Segnalazione a distanza mancanza Vcc. Oltre alle normali prove accettazioni si proceder presso le officine del costruttore alle prove di tensione a frequenza industriale a secco.

6.10.5

Trasformatori di potenza

I trasformatori saranno trifasi e del tipo a secco con isolamento in resina epossidica. I rapporti di trasformazione saranno 15/5,5kV e 5,5/0,4kV con collegamenti rispettivamente DY 11n ed YY On.
215

Essi saranno del tipo a basse perdite con impedenza di corto circuito non inferiore al 5% e non superiore al 6% la tensione di prova ad impulso sar rispettivamente 125kV e 50kV. I trasformatori risponderanno alle norme CEI - 609 - Comitato 14 edizione IV ed alle IEC 76 (parti 1;2;3 e 4). Saranno quindi muniti del certificato CESI sulle prove di tipo. Sul quadro interruttore del trasformatore sar installato n. 1 rel termometrico. Accessori: ruote in caucci e golfari di sollevamento; prese per inserimento connettori A.T.; Sensori termometrici a gradiente, morsetti di terra UNEL 06131-71 targa caratteristiche Unel 21005-74. 6.11 QUADRI DI BASSA TENSIONE

I quadri elettrici di B.T. saranno conformi alle norme C.E.I. ed alle raccomandazioni della Commissione Elettrotecnica Internazionale per quadri prefabbricati a bassa tensione - fasc. n.4391973. Saranno di tipo per interno costruiti in robusta lamiera pressopiegata con spessore 20/10, verniciata a polveri epossidiche e con colore scelto dalla Direzione Lavori, previo trattamento antiruggine e di fosfatazione. 6.12 APPARECCHIATURE ELETTRONICHE

Tutte le apparecchiature elettroniche (gruppo statico di continuit, regolatore variatore di tensione, logica di controllo dellimpianto semaforico, etc.) dovranno essere funzionalmente conformi a quanto stabilito nel progetto. Saranno muniti di marcature CE secondo quanto disposto dalla normativa contro i disturbi elettromagnetici indotti da apparecchiature.

216

7.0 7.1

PROVE DEI MATERIALI CERTIFICATO DI QUALIT (QUALIFICAZIONE)

L'Appaltatore, per poter essere autorizzato ad impiegare i vari tipi di materiali prescritti dal presente Capitolato Speciale d'Appalto, dovr esibire al Direttore dei Lavori, prima dell'impiego, una scheda di dati tecnici garantiti per ciascuna apparecchiatura principale. Dovr inoltre presentare: un certificato di qualit rilasciato dal CESI o da altro laboratorio ufficiale accettato dalla D.L. (allo scopo sar sufficiente un certificato delle prove di "tipo" eseguite da non pi di due anni); i dati relativi alla provenienza ed allindividuazione dei singoli materiali o di una loro composizione; indicazioni relative agli impianti o ai luoghi di produzione; i dati atti ad accertare i valori caratteristici richiesti dal progetto e la conformit alla normativa vigente. Qualora i prodotti proposti fossero sprovvisti del certificato di qualit, ovvero lo stesso fosse di epoca non recente o rilasciato da un laboratorio non riconosciuto, si dovr procedere alla verifica delle caratteristiche generali del prodotto in conformit alle prescrizioni e norme di riferimento stabilite nel presente capitolato. Questa verifica dovr essere condotta su prodotti inviati in cantiere dall'Appaltatore, unitamente ad una dichiarazione sia di rispondenza alle norme, sia di invariabilit dei prodotti che verranno installati. Per tale verifica, che lEnte Appaltante provveder a fare effettuare da Istituto autorizzato, dovr essere fornita la quantit di prodotto necessaria per l'esecuzione di tutte le prove previste dalla normativa vigente. Si intende che tali certificazioni saranno richieste esclusivamente per le apparecchiature per le quali sono normalmente effettuate le prove di tipo. La verifica potr essere evitata a fronte di una prova gi effettuata, di cui si produca idonea documentazione.

7.2

ACCERTAMENTI PRELIMINARI (ACCETTAZIONE)

Il Direttore dei Lavori, prima dell'inizio dei lavori, presa visione dei certificati di qualit presentati dall'Appaltatore, si accerter della rispondenza delle caratteristiche dei materiali o dei prodotti proposti per l'impiego, sulla base delle indicazioni dei relativi certificati di qualit, rapportate alle prescrizioni del presente Capitolato; egli potr inoltre disporre, ove ritenuto necessario, ed a suo insindacabile giudizio, ulteriori prove di controllo a spese dell'Appaltatore. Se i risultati di tali prove fossero difformi rispetto a quanto riportato nei certificati, si dar luogo alla necessaria sostituzione dei materiali, previa presentazione di nuove campionature e previa esibizione di un nuovo certificato di qualit. Per tutti i ritardi, nell'inizio dei lavori, derivanti dalle difformit sopra accennate, che comportino il protrarsi del tempo utile contrattuale, sar applicata la penale prevista e, nel caso in cui le difformit stesse fossero imputabili a negligenza o malafede dell'Impresa, il Direttore dei Lavori ne riferir allEnte Appaltante.

217

7.3

PROVE SISTEMATICHE DI CAMPIONATURA DEI MATERIALI

CONTROLLO

IN

FASE

ESECUTIVA

In relazione a quanto precisato al precedente capo circa la qualit e le caratteristiche dei materiali per la loro accettazione, l'Impresa sar obbligata: a presentarsi alle prove o esami dei materiali impiegati e da impiegare; ad accollarsi tutte le spese per il prelevamento e per linvio dei campioni ai Laboratori ufficiali indicati dalla Stazione appaltante, nonch le spese per le prove stesse; ad effettuare verifiche in sito sulle rispondenze funzionali di ogni prodotto dopo la sua installazione. I campioni verranno prelevati in contraddittorio. Degli stessi potr essere ordinata la conservazione, previa apposizione di sigilli e firme del Direttore dei Lavori e dell'Impresa, nei modi pi adatti a garantire l'autenticit e la conservazione nel tempo, nei locali indicati dalla D.L. Detti campioni serviranno da riferimento, per confronto, nel corso dei lavori ed al momento della consegna delle opere. In caso di contestazione, i risultati ottenuti in tali laboratori saranno i soli riconosciuti validi dalle due parti; ad essi si far esclusivo riferimento a tutti gli effetti del presente Capitolato. Quei materiali gi qualificati, sulla base dellesibizione della certificazione di prove e prove di tipo eseguite da non pi di due anni, potranno ancora essere sottoposti alle prove di collaudo in fabbrica o in cantiere previste dalle norme.

218

8.0

PRESCRIZIONI GENERALI CATEGORIE DI LAVORI

DI

ESECUZIONE

DELLE

PRINCIPALI

Come regola generale, nell'esecuzione dei lavori, l'Impresa dovr attenersi alle migliori regole dell'arte ed alle prescrizioni che qui vengono date per le principali categorie di lavori. Per tutte le categorie di lavori, e quindi anche per quelle relativamente alle quali non siano prescritte speciali norme nel presente Capitolato ed annesso Elenco dei prezzi, l'Impresa dovr seguire i migliori procedimenti prescritti dalla tecnica, attenendosi agli ordini che all'uopo impartir la Direzione Lavori all'atto esecutivo. Tutti i lavori in genere, principali ed accessori, previsti o eventuali, dovranno essere eseguiti a perfetta regola d'arte, con materiali e magisteri appropriati e rispondenti alle specie di lavoro che si richiede ed alla loro destinazione. Avranno le forme, le dimensioni ed il grado di lavorazione stabiliti e soddisferanno le condizioni generali e speciali indicate nel presente Capitolato. 8.1 8.1.1 CRITERI COMUNI DI ESECUZIONE Prescrizioni generali

I cavi saranno normalmente infilati entro tubi in PVC "underground" (o simili) a forte spessore, normalmente interrati. Sui cavalcavia, lungo i manufatti, i cavi potranno essere infilati in tubi di acciaio zincato a caldo e scatole chiuse da coperchio, per la protezione meccanica dei cavi stessi. In alcuni casi potr essere richiesta la posa su tesata con fune metallica. Il tipo di posa potr essere stabilito anche con sopralluogo congiunto, all'atto della consegna dei lavori, a giudizio esclusivo della Direzione Lavori. La distribuzione dei cavi nei cavidotti seguir il criterio che ogni cavidotto dovr contenere solo cavi dello stesso grado di isolamento. I tubi in PVC dovranno essere di tipo pesante, resistenza allo schiacciamento 200N/cm, con diametro esterno minimo 110mm, e dovranno essere interrati alla profondit di circa 60cm dal livello del suolo. Ogni 34m circa di percorso saranno interposti appositi pozzetti rompitratta di dimensioni non inferiori a 40x40x90cm, con coperchio di chiusura carrabile in ghisa 90kg. 8.1.2 Cavi elettrici

I cavi di energia dovranno essere a doppio tipo di isolamento: isolamento in gomma etilenpropilenica di qualit G7, sotto guaina in PVC; conduttori singoli di rame rivestiti esternamente con guaina in PVC.

8.1.3

Stendimento dei cavi elettrici

I cavi dovranno essere posti in opera a regola darte, evitando curvature con raggio troppo piccolo in rapporto al diametro del cavo stesso, sia in fase di stendimento sia a sistemazione avvenuta. In linea di principio, il raggio di curvatura non dovr mai essere inferiore a 10 volte il diametro esterno del cavo e le curve dovranno essere disposte con accortezza in modo da non far risentire ai cavi eventuali piccoli spostamenti, nel tempo, dovuti alla sistemazione dei cavidotti.

219

A stendimento avvenuto, i cavi dovranno essere lasciati con le estremit accuratamente fasciate da nastri adesivi in gomma e polivinilici, sino ad avvenute giunzioni e terminazioni, in cassetta o armadi, conformemente alle disposizioni di impianto. I cavi dovranno essere posti in opera entro tubazioni con diametro interno netto non inferiore a 63mm e comunque il rapporto fra il diametro interno netto della tubazione e quello di una circonferenza ideale circoscrivente il fascio di cavi elettrici passante al suo interno non dovr mai essere inferiore a 1,4. I tubi saranno debitamente giuntati tra loro con sovrapposizione a bicchiere, evitando di costituire apprezzabili gradini nel passaggio cavi ottenuto, alfine di non provocare abrasioni sui cavi stessi al momento del loro infilaggio. Nel caso si dovessero usare tubi di acciaio per protezione di "salite cavi", nei cambiamenti di direzione si dovranno avere curve, con raccordi avvitati, privi di sbavature interne. Il diametro interno dei tubi passacavo potr essere ridotto fino a portare a 1,3 il rapporto di cui sopra, solo inserendo cassette metalliche complete di raccordi, al fine di facilitare l'infilaggio dei cavi. Tutte le staffe e i supporti di sostegno per i tubi di acciaio e qualsiasi forma speciale di raccordo dovranno essere preventivamente zincati a caldo.

220

9.0

MATERIALI DI RISERVA

Per assicurare il funzionamento continuo dellimpianto (sostituzione delle parti principali in caso di avaria o manutenzione programmata) sar indicato, con ragionevole criterio di prudenza, lelenco dei pezzi di ricambio necessari per ogni apparecchiatura fornita. Tale elenco, compilato dallImpresa, dovr essere confermato dal Costruttore delle apparecchiature.

221

10.0

DOCUMENTAZIONE FINALE

Prima dellinizio del collaudo e, comunque non oltre la messa in servizio e la consegna degli impianti, lAppaltatore dovr consegnare allEnte Appaltante la seguente documentazione in triplice copia su carta pi una in formato riproducibile: disegni di installazione del materiale; schemi elettrici (unifilari, funzionali e sinottici); disegno degli armadi (prospetto equipaggiamento); nomenclature dettagliate dei materiali; diagrammi di distribuzione; diagrammi di funzionamento; programmi. Lo schema dei circuiti (corredato da: sigle, valori dei componenti previsti e caratteristiche particolari dei dispositivi e di eventuali strumenti di misura) dovr permettere una facile comprensione di tutti i dettagli di funzionamento dellimpianto. Tutti i morsetti collegati fra loro da un conduttore, ed il conduttore stesso, devono essere indicati con il medesimo contrassegno. Tale contrassegno verr riportato sul disegno delle morsettiere e su un elenco denominato: Elenco Cavi. Per i circuiti elettronici si dovr fornire altres: lo schema funzionale a blocchi destinato a far comprendere il principio di funzionamento degli apparati e le dipendenze funzionali; lo schema logico atto a rappresentare gli elementi di entrata, di elaborazione e di uscita di un dispositivo di comando. Su tutti gli schemi dovranno essere riportati opportuni riferimenti che indichino i corretti legami tra schemi e circuiti; si dovranno indicare linterconnessione fra i vari fogli e le funzioni logiche dei segnali. Allo scopo di facilitare le riparazioni delle schede elettroniche, si dovranno indicare i punti di test e le caratteristiche elettriche che si devono ivi rilevare. Qualora necessario si dovranno dare informazioni riguardanti la scelta degli apparecchi di test da utilizzare. Il Direttore dei Lavori si riserva il diritto di rifiutare la presa in consegna di tutta o di parte dellinstallazione eseguita prima dellapprovazione dei corrispondenti disegni.

10.1

MANUALE DI ESERCIZIO E MANUTENZIONE

LAppaltatore dovr fornire, al termine dei lavori, sempre in triplice copia cartacea piu una riproducibile, un manuale operativo ed un manuale di manutenzione. Tali manuali saranno redatti secondo i criteri seguenti e dovranno soddisfare completamente la Direzione Lavori. 10.1.1 Manuale operativo

Il manuale operativo ha lo scopo di consentire lesercizio dellimpianto dopo lavviamento, e la gestione dellavviamento stesso, attraverso due fasi successive:
222

pre-avviamento: fase durante la quale ciascun impianto subisce: controllo a vista del completamento meccanico secondo il contratto; verifica dei collegamenti e del funzionamento dei blocchi e delle apparecchiature di sicurezza; taratura degli strumenti e dei rel con certificazione di ogni singola operazione; prova di funzionamento, in bianco e sotto carico, di ogni unit funzionale e congruit della documentazione relativa; verifica della completezza della documentazione e della rispondenza nellidentificazione dei componenti, dei morsetti e dei collegamenti; correzione, per documentazione; ogni fase, delle anomalie riscontrate ed aggiornamento della

compilazione delle procedure e delle istruzioni per lavviamento. avviamento: messa in servizio secondo le procedure e le istruzioni redatte per ciascun impianto e rilievo documentato delle prestazioni di ciascuno di essi. Detto manuale sar suddiviso in tanti capitoli, costituente ciascuno un insieme omogeneo autonomo e completo, quanti sono i tipi di impianti interessati dallesecuzione del progetto: impianto SOS, impianto a messaggi variabili etc. Per ciascun capitolo sar riportato il catalogo meccanico e la documentazione operativa. Il catalogo meccanico sar costituito da: elenco componenti individuati con sigle reperibili su disegni; documentazione componenti costituita da: cataloghi costruttore e certificazioni di laboratorio; schede dei dati tecnici garantiti; informazioni dimensionali. La documentazione operativa dovr essere costituita da: elenco disegni di montaggio e disegni di montaggio; elenco unit funzionali; schemi funzionali ed esauriente descrizione operativa di ciascuna unit funzionale; certificazione prove di accettazione in corso dopera; documentazione di pre - avviamento; procedure ed istruzioni di avviamento; descrizioni dei funzionamenti.

10.1.2

Manuale di manutenzione

Il manuale duso e manutenzione deve indicare: le istruzioni per lavviamento e luso delle apparecchiature; le operazioni di manutenzione prevent iva;

223

le istruzioni per le operazioni di manutenzione compresi gli eventuali accorgimenti per la riprazione e/o la sostituzione di apparecchi o loro parti; le istruzioni per le messe a punto; la periodicit dei controlli; le istruzioni per diagnosticare le principali disfunzioni che si possono verificare. Allo scopo di facilitare le riparazioni, le istruzioni devono permettere una veloce localizzazione delle parti difettose, eventualmente mediante il controllo di determinati punti di test. Le istruzioni per la manutenzione delle apparecchiature elettroniche devono contenere tutte le informazioni: per linstallazione, la taratura e la messa a punto di tutti i dispositivi; sui relativi strumenti necessari. Se durante le riparazioni si potranno correre dei rischi, non sempre evidenti, questi dovranno essere evidenziati nelle corrispondenti istruzioni. 10.2 ELENCO DEI COMPONENTI

Lelenco dovr comprendere tutti i componenti delle apparecchiature e dovr essere completo di tutti i dati per leventuale ordinazione del componente stesso al fabbricante. I componenti commerciali adattati dal fabbricante dovranno essere evidenziati. Lelenco dei componenti dovr riportare le caratteristiche tecniche ed il riferimento, per lidentificazione del componente stesso, usato sugli schemi. 10.3 MODIFICHE ALLATTO DEL MONTAGGIO

Qualora fosse sorta la necessit di apportare delle modifiche allimpianto allatto dellesecuzione, lAppaltatore dovr sostituire le copie della documentazione inviata, con altre aggiornate, entro 10 giorni dal termine del montaggio stesso. 11.0 ISTRUZIONE DEL PERSONALE

Rientra negli oneri dellAppaltatore listruzione del personale secondo quanto sar ritenuto necessario dalla stazione appaltante. Generalmente dovranno essere tenuti dei corsi di formazione, per il personale che gestir limpianto, da tecnici specialisti dellargomento trattato. Tali corsi dovranno essere propedeutici alla parte sperimentale da farsi presso impianti gi in esercizio. Detta istruzione verr completata nel periodo di montaggio e nel periodo di esercizio provvisorio dellimpianto, tra lultimazione dei lavori e la presa in consegna degli stessi. Durante queste fasi il personale che dovr gestire gli impianti si affiancher ai tecnici dellAppaltatore incaricati della loro esecuzione

224

12.0 12.1

COLLAUDI COLLAUDO IN CORSO DOPERA

Durante i lavori, la D.L. si riserva il diritto di eseguire verifiche e prove preliminari sugli impianti, o parti di impianti, al fine di poter tempestivamente intervenire qualora non fossero rispettate le condizioni previste dal contratto. Le verifiche potranno consistere nellaccertamento della rispondenza dei materiali impiegati con quelli previsti; nel controllo delle installazioni secondo le disposizioni convenute; in collaudi, prove di tipo e di accettazione delle singole apparecchiature facenti parte dellimpianto, secondo le norme CEI e/o gli allegati tecnici del contratto.

Dette prove potranno effettuarsi alla presenza di funzionari delegati e della D.L., tanto nelle officine dellimpresa quanto presso i fornitori. Dei risultati delle verifiche e collaudi di cui sopra, si dovr redigere un regolare verbale controfirmato da entrambe le parti. 12.2 VERIFICHE SUCCESSIVE

Poich gli impianti oggetto del presente appalto richiedono un periodo di esercizio per poter essere giudicati conformi al contratto, si eseguir il collaudo in due fasi: verifica provvisoria; collaudo definitivo.

12.3

VERIFICA PROVVISORIA

La verifica provvisoria accerter che gli impianti siano in condizione di poter funzionare normalmente e che siano rispettate le vigenti norme di legge per la prevenzione degli infortuni. Si dovr controllare in particolare: lo stato di isolamento dei circuiti; la continuit elettrica dei circuiti; il grado di isolamento e le sezioni dei conduttori; lefficienza dei comandi e delle protezioni nelle condizioni di massimo carico previsto; lefficienza delle reti di terra. La verifica provvisoria ha lo scopo di consentire, in caso di esito favorevole, la messa in servizio degli impianti. Ad ultimazione della verifica provvisoria, la Stazione Appaltante prender in consegna gli impianti con un regolare verbale firmato da entrambe le parti, secondo le modalit amministrative ed i tempi previsti dal contratto. 12.4 COLLAUDO DEFINITIVO

Il collaudo definitivo verr effettuato secondo le modalit previste dal contratto. Esso dovr accertare, sia per quel che riguarda lefficienza delle singole parti costruttive sia per quel che riguarda la correttezza dellinstallazione eseguita a regola darte, la rispondenza completa degli
225

impianti alle disposizioni di legge, alle norme CEI ed a tutto quanto espresso nel contratto, tenuto conto anche di eventuali modifiche concordate in corso dopera. In particolare, durante il collaudo definitivo, dovranno effettuarsi le seguenti verifiche: verifica del percorso dei cavi e dei tubi portacavi per quanto riguarda lallineamento tra loro e con le strutture adiacenti; prova dellinaccessibilit delle parti sotto tensione e delle loro protezioni, secondo le norme CEI; prove di sfilabilit dei conduttori dalle tubazioni; verifica di tutte le raccorderie e cassette montate, che non dovranno risultare danneggiate o prive di coperchi, guarnizioni, viti e bulloni di serraggio; verifica della dislocazione dei corpi illuminanti e di tutte le apparecchiature in genere; verifica dei loro collegamenti, compresi quelli di messa a terra; verifica della corretta esecuzione dei giunti e delle derivazioni, dei terminali dei conduttori elettrici e delle connessioni alle apparecchiature in genere; controllo dellisolamento elettrico (che non dovr risultare inferiore a 1) dei quadri, dei cavi di alimentazione, dei circuiti derivati e di tutte le apparecchiature in genere; misura della resistenza dellimpianto di messa a terra ed eventuali misure delle tensioni di passo e di contatto; verifica delle sezioni dei conduttori di terra; prove di tensione sullimpianto intero o su sezioni dello stesso, intese a verificare che non si provochino scariche tra le parti in tensione o fra queste e la massa; verifica della ripartizione dei carichi monofasi sui quadri di distribuzione e manovra, in bassa tensione; verifica del funzionamento di tutti gli organi elettrici e meccanici dei quadri di distribuzione; verifica delle regolazioni dei rel degli interruttori e dei teleruttori; verifica del funzionamento di tutti gli apparecchi di segnalazione, controllo ed allarme dislocati sui quadri e sullimpianto; verifica dei comandi e delle protezioni nelle condizioni, se possibile, del massimo carico previsto; verifica della caduta massima di tensione allestremit di ciascuna linea di distribuzione, con controllo delle sezioni, sottoponendo, per quanto possibile, limpianto a carichi corrispondenti a quelli nominali; verifica del valore di rifasamento degli impianti; verifica in genere della corrispondenza degli impianti elettrici al contratto, alle Norme CEI e alle Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro. La Stazione Appaltante, comunque, si riserva di fare qualsiasi altra verifica o prova che, a suo insindacabile giudizio, ritenesse necessaria per il collaudo definitivo. Al termine del collaudo verr redatto un regolare verbale controfirmato da entrambe le parti.

226

INDICE GENERALE PER SEZIONI

SEZIONE 1 BARRIERE DI SICUREZZA E PARAPETTI

pag.

SEZIONE 2 OPERE IN VERDE

pag.

14

SEZIONE 3 BARRIERE ANTIFONICHE

pag.

30

SEZIONE 4 SEGNALETICA ORIZZONTALE, VERTICALE e COMPLEMENTARE

pag.

86

SEZIONE 5 IMPIANTI

pag.

138

227

Potrebbero piacerti anche