Sei sulla pagina 1di 4

1 SCOPO

Lo scopo della presente specifica, è quello di dare le indicazioni utili per la redazione dell’offerta tecnico-
economica, riguardante la fornitura dei materiali e dei servizi per l'installazione di una rete di comunicazione
Profibus da installarsi presso EUROPE SRL nello stabilimento di Scarlino.(Grosseto) Questo documento definisce
l’entità del lavoro, le norme tecniche, il modo d’esecuzione ed i criteri di controllo che saranno applicati nei lavori
da eseguire.
2 PRESCRIZIONI GENERALI
La fornitura si intende “a corpo” comprensiva quindi di tutto quanto necessario alla completa realizzazione della
rete; saranno a carico del Fornitore tutti gli accorgimenti necessari, anche non espressamente richiesti dal
Committente, per rendere la fornitura completa ed i lavori eseguiti a perfetta regola d’arte. Nessun aumento di costo
sarà riconosciuto se non causato da modifiche e/o aggiunte introdotte dal Committente ed espressamente richieste
ed accettate per iscritto. o la Direzione Lavori, potranno controllare l’esecuzione delle opere, facendo
interrompere in qualsiasi momento quei lavori che a suo giudizio non siano eseguiti a regola d’arte; tuttavia, la
sorveglianza e il controllo di e/o della Direzione Lavori non potranno costituire una condivisione di responsabilità,
che resterà a completo carico del Fornitore. La Direzione Lavori potrà esigere il rifacimento delle opere non eseguite
a regola d’arte, senza nessun onere per il Committente.
Il Fornitore dovrà provvedere alla nomina di un responsabile di cantiere che terrà i contatti con la Direzione Lavori.
Il Fornitore, in fase d’offerta, è tenuto ad eseguire un sopralluogo sull’impianto in oggetto, senza nessun onere per il
Committente. Prima dell’inizio dei lavori, il Fornitore dovrà verificare che i documenti contrattuali, i disegni e le
specifiche in suo possesso, siano nella loro versione definitiva; su tali documenti dovrà essere riportato “valido per la
costruzione”. Al termine dei lavori dovrà essere rilasciata una dichiarazione di conformità alle norme europee di
pertinenza.

3 NORME DI RIFERIMENTO
Le apparecchiature e le relative installazioni dovranno essere conformi alle norme di legge vigenti, ed in particolare:
Direttiva Compatibilità Elettromagnetica (89/336 e 93/68 CEE)
Direttiva Bassa Tensione (73/23 e 93/68 CEE)
CEI 64-8 Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 VCA e 1500 VDC
 alla documentazione di progetto;
 alle norme CEI;
 alle istruzioni del Committente.

4 OGGETTO DELLA FORNITURA


Fornitura e posa in opera dei materiali e dei servizi connessi per la realizzazione di una rete locale RS 485 di tipo
Profibus. Il tipo e il N° dei nodi, che la rete dovrà collegare sono indicati nel disegno xxxxxxxxxxx, mentre il layout
con la disposizione geografica delle macchine e dei quadri è rappresentato nel disegno n°xxxxxxxxxxxx . La rete
sarà realizzata con cavo in rame che dovrà essere protetto in tutto il suo percorso con un tubo zincato pesante (tipo
acquedotto). La fornitura comprende quindi il cavo, le tubazioni, i connettori Proficuo, i collegamenti degli stessi
alle estremità dei vari tratti e tutti gli accessori per rendere finito il lavoro a regola d'arte.

5 LUOGO E CONDIZIONI D’ESECUZIONE


La linea in oggetto sarà divisa in due tratti distinti: Uno dovrà collegare diverse apparecchiature al PLC esistente
S7400 U1006, installato nella cabina “LER”, mentre l'altro dovrà collegare il “Propulsore NOL-TEC” al PLC
esistente EMKP, installato nel fabbricato “H7”. Le apparecchiature fanno parte della nuova linea di
micronizzazione “C”, installata nel fabbricato B2, ZONA MULINI A VAPORE che si sviluppa su tre livelli: PIANO
TERRA, PIANO PRIMO e PIANO SECONDO RIALZATO. Alcune macchine/quadri si trovano in altri locali, quali
il nodo d'interfaccia con l'MCC3 ubicato nella cabina elettrica “C11”. I dettagli sono indicati nei documenti
richiamati al §4.

Nella tabella che segue, sono riportate le condizioni ambientali.


Condizioni di servizio
Tipo d’ambiente: Chimico, molto polveroso.
Temperatura ambiente (max) °C: +35
Grado d'inquinamento 3
Temperatura ambiente (mi) °C: -10
Umidità relativa %: 80
Altitudine m.: <1000
Installazione: All’interno e all'esterno
6 PRESCRIZIONI PER L'INSTALLAZIONE E IL MONTAGGIO.
Il percorso definitivo delle tubazioni dovrà essere concordato con la Direzione Lavori. I sostegni, le mensole e i
supporti, dovranno essere in acciaio zincato a caldo o in acciaio inox. I cambi di direzione dovranno essere realizzati
utilizzando curve ispezionabili tipo RTA o simili. I punti d’ancoraggio per le tubazioni non potranno essere
realizzati sulle apparecchiature dell’impianto, salvo approvazione della D.L. Le derivazioni verso le singole utenze
potranno essere fatte soltanto con guaina in PVC con/senza spirale interna metallica, tipo PN o simili. E’ essenziale
che il raccordo fra guaina e quadro di contenimento sia fatto utilizzando raccordi specifici e/o accorgimenti in grado
di garantire una protezione assoluta dalle infiltrazioni di polvere/acqua. Lo spazio vuoto fra cavo e guaina, all'interno
del quadro, dovrà essere ermeticamente sigillato per impedire all'aria di sovra-pressione di fuoriuscire.(es. Raccordo
tipo “Silok).
Il cavo dovrà riportare la sigla e la numerazione indicata nella “lista cavi” e dovrà riportare all’estremità una
targhetta d’acciaio inox o di PVC con stampigliato o inciso il numero d’identificazione; es. W067.

7 DETTAGLIO DELLA FORNITURA.

7.1 Tratto 1: Collegamento fra “PROPULSORE” NOL-TEC e PLC EMKP


7.1.1 Oggetto della fornitura.
Con le modalità descritte nei § precedenti, dovrà essere realizzato il primo tratto di linea, dal PLC S7400 “EMKP”
fino al quadro di controllo del “Propulsore” Nol-Tec. La fornitura comprende tutto il materiale e gli accessori per
rendere finito il lavoro a regola d'arte.

7.1.2 Posa in opera.


I materiali necessari, così come eventuali accessori che dovessero rendersi necessari (staffe, mensole, rinforzi),
saranno forniti e posti in opera a cura del Fornitore che dovrà provvedere al loro trasporto sul luogo d'installazione.
Eventuali mezzi di sollevamento saranno a cura del Fornitore. I tempi e i modi d'installazione dovranno essere
concordati con la D.L. La fornitura comprende l'inserimento del cavo di rete all'interno dei quadri di macchina o di
I/O ed il collegamento del relativo connettore Profibus; a tale scopo, dove non già previsto dal fornitore del quadro o
della macchina, dovranno essere forniti ed installati i pressa cavi o i raccordi per l'ingresso/uscita del cavo, tenendo
presenti gli accorgimenti necessari per garantire la tenuta dell'aria di sovra-pressione, come indicato al § 6.
Esternamente al tubo e per tutto il suo percorso, dovrà essere fissato un conduttore di terra con una sezione minima
di 6 mmq, che avrà lo scopo di equalizzare il potenziale fra le apparecchiature della rete e la terra di stabilimento. Il
cavo dovrà essere ancorato al tubo con fascette in PVC L= 6 mm minimo, poste ad una distanza massima di 30 cm
una dall'altra; i cavi di equi potenzialità (ingresso e uscita) dovranno essere collegati al morsetto di terra presente nei
quadri di macchina o di I/O, usando un idoneo capocorda in grado di comprimere entrambi i conduttori, in modo tale
che in caso di scollegamento di un singolo nodo non si perda la connessione equipotenziale con le altre
apparecchiature a valle. L'ingresso nei quadri del conduttore equipotenziale dovrà essere fatto con idonei pressacavi
da fornire ed installare, ove non già presenti, a cura del fornitore, mentre in prossimità del PLC, il cavo dovrà essere
collegato alla terra di riferimento dell'apparecchiatura, costituita da apposito morsetto o, in mancanza, seguendo le
indicazioni del Committente.
7.1.3 Prescrizioni di fornitura
Per la realizzazione della linea in oggetto dovranno essere usati i seguenti materiali/componenti:
Descrizione Costruttore/fornitore Codice prodotto
Profibus FC standard cable Siemens 6XV1830-0EH10
Connettore di bus Siemens 6ES7 972-0BB51-0XA0
Attrezzo per la preparazione del cavo Siemens 6GK1 905-6AA00

7.1.4 Limiti di fornitura.


E' escluso dalla fornitura:
7.2 Tratto 2: Collegamento al PLC U1006
7.2.1 Oggetto della fornitura.
Con le modalità descritte nei § precedenti, dovrà essere realizzato il secondo tratto di linea, che collega il quadro
“REPEATER RPT1” con le apparecchiature indicate nei documenti citati al § 4. Dovrà essere fornito e messo in
opera un piccolo quadro definito “ QUADRO REPEATER RPT5” contenente n° 2 ripetitori Profibus e gli accessori
di protezione e di alimentazione; per la realizzazione di questo quadro si veda il documento XXXXXXXXXXXX
La fornitura comprende tutto il materiale e gli accessori per rendere finito il lavoro a regola d'arte.
7.2.2 Posa in opera.
I materiali necessari, così come eventuali accessori che dovessero rendersi necessari (staffe, mensole, rinforzi),
saranno forniti e posti in opera a cura del Fornitore che dovrà provvedere al loro trasporto sul luogo d'installazione.
Eventuali mezzi di sollevamento saranno a cura del Fornitore. I tempi e i modi d'installazione dovranno essere
concordati con la D.L. La fornitura comprende l'inserimento del cavo di rete all'interno dei quadri di macchina o di
I/O ed il collegamento del relativo connettore Profibus; a tale scopo, dove non già previsto dal fornitore del quadro o
della macchina, dovranno essere forniti ed installati i pressacavi o i raccordi per l'ingresso/uscita del cavo, tenendo
presenti gli accorgimenti necessari per garantire la tenuta dell'aria di sovra-pressione, come indicato al § 6.
Esternamente al tubo e per tutto il suo percorso, dovrà essere fissato un conduttore di terra con una sezione minima
di 6 mmq, che avrà lo scopo di equalizzare il potenziale fra le apparecchiature della rete e la terra di stabilimento. Il
cavo dovrà essere ancorato al tubo con fascette in PVC L= 6 mm minimo, poste ad una distanza massima di 30 cm
una dall'altra; i cavi di equi-potenzialità (ingresso e uscita) dovranno essere collegati al morsetto di terra presente nei
quadri di macchina o di I/O, usando un idoneo capocorda in grado di comprimere entrambi i conduttori, in modo tale
che in caso di scollegamento di un singolo nodo non si perda la connessione equipotenziale con le altre
apparecchiature a valle. L'ingresso nei quadri del conduttore equipotenziale dovrà essere fatto con idonei pressacavi
da fornire ed installare, ove non già presenti, a cura del fornitore, mentre in prossimità del PLC, il cavo dovrà essere
collegato alla terra di riferimento dell'apparecchiatura, costituita da apposito morsetto o, in mancanza, seguendo le
indicazioni del Committente.

7.2.3 Prescrizioni di fornitura


Per la realizzazione della linea in oggetto dovranno essere usati i seguenti materiali/componenti:
Descrizione Costruttore/fornitore Codice prodotto
Profibus FC standard cable Siemens 6XV1830-0EH10
Connettore di bus Siemens 6ES7 972-0BB51-0XA0
Repeater RS485 per Profibus Siemens 6ES7 972-0AA01-0XA0
Bus terminator Siemens 6ES7 972-0DA00-0AA0
Attrezzo per la preparazione del cavo Siemens 6GK1 905-6AA00

7.2.4 Limiti di fornitura.


E' escluso dalla fornitura:
*La linea di alimentazione del “QUADRO REPEATER RPT5”

7 SICUREZZA E RESPONSABILITA’
Durante i montaggi elettro strumentali, la responsabilità del Fornitore è estesa a tutti i lavori eseguiti dalle sue
maestranze e a tutto il materiale di sua fornitura.
La prevenzione degli infortuni e la disciplina del personale, sono regolate dalle leggi in vigore e dalle norme in uso
nello stabilimento di Huntsman- Europe.
Le maestranze del fornitore dovranno operare esclusivamente all’interno dell’area delimitata dal cantiere. Non
è ammessa la presenza di personale estraneo all’interno dell’area di stabilimento . A tal fine si faccia
riferimento anche alle prescrizioni che riguardano la sicurezza e sono elencate nel modulo che sarà consegnato
prima dei lavori.

8 COLLAUDO E ASSISTENZA
Il Fornitore dovrà garantire la presenza di un proprio tecnico nella fase di start-up.

9 DOCUMENTAZIONE
Il Fornitore, al termine dei lavori, dovrà restituire la documentazione in suo possesso, con evidenziate le eventuali
modifiche apportate in corso d’opera; particolare cura dovrà essere data all’aggiornamento “as built” degli
schemi dei quadri oggetto di fornitura. La restituzione della documentazione aggiornata è condizione essenziale
per l’accettazione delle opere da parte della Direzione Lavori.
10 LIMITI DI FORNITURA
Non sono compresi nella presente fornitura:
o Quanto escluso nei singoli capitoli.

11 TRASPORTO E MESSA IN OPERA


Il trasporto dei materiali e la loro messa in opera è ad esclusivo onere del Fornitore, cosi come la fornitura
d’eventuali mezzi di sollevamento e trasporto.

12 Garanzie
Tutti i materiali e i servizi forniti, s’intendono garantiti per 12 mesi dall’accettazione del termine dei lavori; entro tale
periodo il Fornitore s’impegna a sostituire o riparare quei materiali che presentassero difetti di fabbricazione o
d’installazione; tale garanzia è estesa anche alla mano opera necessaria per il ripristino del prodotto o servizio.
Le spese di viaggio e gli oneri di soggiorno presso lo stabilimento del Committente, sono a carico del Fornitore.

13 Termini di consegna
I lavori dovranno essere consegnati in data che sarà comunicata al momento del contratto.

Potrebbero piacerti anche