PENTASUGLIA - MATERA
Indirizzi: Chimica, Materiali e Biotecnologie - Elettrotecnica ed Elettronica - Informatica e Telecomunicazioni - Meccanica e Meccatronica - Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate
Via E. Mattei snc I-75100 Matera, Tel.:+39-0835264114, Fax:+39-0835389209, C.Mec.: MTTF01000L, C.F.: 80002480772 u.r.l.: www.itismt.it, e-mail: mttf01000l@istruzione.it
INDICE
Composizione organi collegiali Organo di garanzia interno: Regolamento di funzionamento delle assemblee studentesche ASSEMBLEE DI CLASSE: UNA AL MESE ASSEMBLEE DI ISTITUTO: Funzionamento degli organi collegiali Disposizioni per gli studenti Contributo interno: rimborso Carta dei docenti Gli uffici amministrativi IL DIRETTORE DEI SERVIZI GENERALI E AMMINISTRATIVI LASSISTENTE AMMINISTRATIVO LASSISTENTE TECNICO IL PERSONALE COLLABORATORE SCOLASTICO ASSENZE E PERMESSI PROCEDURA DEI RECLAMI E VALUTAZIONE DEL SERVIZIO SCOLASTICO Schema di regolamento e criteri per la concessione in uso temporaneo dei locali scolastici e delle attrezzature, ai sensi degli arrt. 33,c.2 e 50 del d.i. n.44/2001 e del dpcm del 07.06.1995 SERVIZI AMMINISTRATIVI ACCESSO AGLI ATTI AMMINISTRATIVI: ORARIO APERTURA UFFICI AL PUBBLICO SEGRETERIA PRESIDENZA CONTATTO TELEFONICO : CONDIZIONI AMBIENTALI DELLA SCUOLA Regolamento per: visite guidate e viaggi di istruzione, tirocini estivi di orientamento, scambio classi PREMESSA CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE VIAGGI DISTRUZIONE TIPOLOGIA PERIODO DEFFETTUAZIONE E DURATA INFORMAZIONE E ORGANIZZAZIONE DOCUMENTAZIONE INDISPENSABILE PERIODO ACCOMPAGNATORI STUDENTI Procedure per la sicurezza DOCENTI RESPONSABILI DEL GRUPPO SCOLASTICO: GLI STUDENTI DEVONO: Tirocini formativi in azienda Scambio di classi Codice di disciplina degli studenti Disciplina sanzionatoria per luso dei cellulari, lettori multimediali e apparecchiature similari, allinterno delle aule scolastiche:
Test Center Capofila MY01
2 3 4 4 4 5 7 9 9 13 13 14 14 14 16 16 17 22 23 23 23 23 24 25 25 25 25 26 27 28 28 28 30 30 30 30 31 32 33
European Computer Driving Licence socio collettivo AICA n. 20161 n.s. rif.: Regolamento d'istituto 2013-14
di 33
Via E. Mattei snc I-75100 Matera, Tel.:+39-0835264114, Fax:+39-0835389209, C.Mec.: MTTF01000L, C.F.: 80002480772 u.r.l.: www.itismt.it, e-mail: mttf01000l@istruzione.it
COLLEGIO DOCENTI
CONSIGLIO DI CLASSE
CONSIGLIO DISTITUTO
GIUNTA ESECUTIVA
COMITATO DI VALUTAZIONE
European Computer Driving Licence socio collettivo AICA n. 20161 n.s. rif.: Regolamento d'istituto 2013-14
di 33
Via E. Mattei snc I-75100 Matera, Tel.:+39-0835264114, Fax:+39-0835389209, C.Mec.: MTTF01000L, C.F.: 80002480772 u.r.l.: www.itismt.it, e-mail: mttf01000l@istruzione.it
Dirigente Scolastico e i docenti rispettivamente della classe o dellistituto. Costituiscono occasione di partecipazione democratica per lapprofondimento dei problemi della scuola e della societ in funzione della formazione culturale e civile degli Studenti. Le assemblee degli studenti possono essere di classe e di Istituto. I rappresentanti degli studenti eletti nei Consigli di Classe esprimono, allinizio dellanno scolastico, un Comitato Studentesco di Istituto, che elegge un Comitato di Presidenza composto da sette studenti, due del biennio, tre del triennio, uno studente eletto rappresentante del Consiglio di Istituto e uno della Consulta provinciale. Il Comitato di Presidenza deve essere coordinato da un docente referente delegato dal Dirigente scolastico. Il Comitato studentesco pu formulare proposte o esprimere pareri al Consiglio dIstituto e promuovere iniziative culturali, sportive e ricreative. E lunica ufficiale espressione degli studenti in grado di prendere decisioni e iniziative concordate con il Dirigente scolastico. Il Comitato di presidenza svolge compiti di coordinamento, di approfondimento, di studio, di organizzazione e pu essere convocato dal Presidente, dal Dirigente scolastico e/o dal docente referente in orario pomeridiano, salvo eccezioni concordate con il Dirigente scolastico, in caso di effettiva e urgente necessit, ed responsabile del regolare svolgimento delle assemblee dIstituto. Eventuali iniziative e/o proposte di temporanei cambiamenti organizzativi dellattivit didattica, opportunamente documentate in seno al Comitato studentesco,vanno comunicate dal Comitato di presidenza, con almeno 10 giorni di anticipo, al Dirigente scolastico. Se respinte, gli studenti possono appellarsi allOrgano di Garanzia, la cui decisione inappellabile. Il Dirigente scolastico pu decidere la temporanea sospensione delle assemblee di classe e di Istituto, o la riduzione della loro durata, qualora esse non abbiano effettivamente luogo o non si svolgano con seriet e senso di responsabilit. La composizione dellorgano di garanzia interno alla scuola, di durata triennale, disciplinata dal Regolamento della Scuola, Titolo VII sez. 3, artt. 3, 4 sulla base delle indicazioni date nellart. 5 (impugnazioni) dello Statuto delle Studentesse e degli Studenti della scuola secondaria ( D.P.R. 24 giugno 98 n. 249); si tratta di un organismo che ha il compito di deliberare sui ricorsi presentati dai genitori degli studenti avverso le sanzioni disciplinari comminate dal Consiglio di classe e di intervenire quando vi siano due parti (persone o gruppi) che esprimono opinioni diverse su un fatto o un problema che abbia a che fare con i diritti, i doveri o la disciplina degli Studenti. Rispetto alle parti questo organismo un luogo terzo, cio esterno alla disputa che ha una funzione simile a quella dellarbitro. Lorgano di garanzia interno presieduto dal Dirigente scolastico, membro di diritto e ne fanno parte: un docente indicato dal Collegio dei docenti; un genitore un alunno un ATA indicati dal consiglio dIstituto, in concomitanza con il rinnovo di questultimo e con gli organi collegiali annuali
ASSEMBLEE STUDENTESCHE
: .
European Computer Driving Licence socio collettivo AICA n. 20161 n.s. rif.: Regolamento d'istituto 2013-14
di 33
Via E. Mattei snc I-75100 Matera, Tel.:+39-0835264114, Fax:+39-0835389209, C.Mec.: MTTF01000L, C.F.: 80002480772 u.r.l.: www.itismt.it, e-mail: mttf01000l@istruzione.it
ASSEMBLEE DI ISTITUTO:
1. Lassemblea di istituto deve essere richiesta al Dirigente Scolastico almeno 7 (sette) giorni
prima della data di svolgimento,dalla maggioranza del Comitato studentesco, appositamente convocatosi;
2. Alla richiesta deve essere allegato il verbale, firmato dai rappresentanti di classe, dal quale
deve evincersi che tutte le classi sono state informate circa la convocazione dellassemblea, il contenuto della stessa e le modalit di organizzazione e svolgimento;
3. La richiesta di assemblea, che dovr essere autorizzata dal Dirigente scolastico, dovr
contenere lordine del giorno, la durata della stessa e dovr svolgersi in giornate diverse nellarco di ciascun mese;
4. Una volta concessa dal Dirigente scolastico lautorizzazione, il Comitato studentesco dovr
ricerca, seminario e/o attivit di gruppo in classe/istituto (artt. 6 e 7 T.U.) non deve essere recuperata, similmente quella in cui prevista la partecipazione di relatori esterni per il dibattito su alcune problematiche sociali o in cui prevista la proiezione di un film, con relativo dibattito,ovvero la partecipazione a spettacoli teatrali;
9. E fatto obbligo di recuperare la giornata di assemblea che non risponde i precedenti requisiti
(Art.74 T.U.) e la data deve essere indicata contestualmente alla richiesta di assemblea;
10. I dibattiti durante le assemblee di istituto devono riguardare la scuola o la cultura in generale. 11. In alcuni casi lassemblea distituto potr svolgersi per classi parallele.
European Computer Driving Licence socio collettivo AICA n. 20161 n.s. rif.: Regolamento d'istituto 2013-14
di 33
Via E. Mattei snc I-75100 Matera, Tel.:+39-0835264114, Fax:+39-0835389209, C.Mec.: MTTF01000L, C.F.: 80002480772 u.r.l.: www.itismt.it, e-mail: mttf01000l@istruzione.it
termine dellorario delle lezioni, data la possibilit ai partecipanti di uscire anticipatamente, non prima delle ore 13.15, diversamente saranno riprese le lezioni come da orario del giorno;
15. E data la possibilit ad esperti di prendere parte allassemblea di istituto ed possibile
proiettare filmati inerenti al problema oggetto di discussione, purch il tutto sia preventivamente comunicato al Dirigente scolastico, per la relativa autorizzazione.
convocazione scritta contenente lindicazione degli argomenti posti allordine del giorno, lorario di inizio e di presumibile fine dei lavori. La convocazione deve essere inviata agli interessati e una copia deve essere affissa allalbo della scuola. Laffissione allalbo dellavviso di convocazione costituisce adempimento sufficiente per la regolarit della convocazione. Gli avvisi di convocazione sono firmati dal presidente dellorgano e trasmessi almeno cinque giorni prima della data della riunione, in caso di convocazione ordinaria, e di almeno tre giorni in caso di convocazione urgente. Nel corso della seduta di ciascun Organo Collegiale si provveder, a cura del Segretario o del componente designato a svolgere le funzioni di Segretario verbalizzante,
2. alla
stesura, contemporaneamente alla discussione, del verbale della riunione sullapposito registro. Al termine della seduta il Segretario dar lettura di quanto verbalizzato per la ratifica/approvazione da parte del Consiglio e per lapposizione della firma, in calce, da parte del presidente e dello stesso segretario verbalizzante. E consentita, per esigenza di chiarezza e di precisione nella redazione del verbale, la stesura dello stesso in minuta in sede di riunione, la stesura in un secondo momento e la sua lettura, per la ratifica/approvazione di quanto deliberato, in occasione della successiva riunione. In tal caso il Segretario ha lobbligo di riportarlo sul registro, in bella grafia e con linguaggio scorrevole e chiaro, entro i tre giorni successivi per la firma da parte del presidente. Dello stesso sar data lettura, per informazione anche agli eventuali assenti, prima di procedere alla discussione degli argomenti allordine del giorno della successiva convocazione. propria attivit in rapporto alle proprie competenze e avendo come finalit la discussione di argomenti su cui sia possibile prevedere con certezza la necessit di adottare decisioni, proposte o pareri.
gli
altri
organi collegiali.
5. Le elezioni, per gli organi collegiali di durata annuale, hanno luogo in un solo giorno e entro il
secondo mese dellanno scolastico. Sono fatte salve diverse disposizioni ministeriali.
6. Il Consiglio di Classe convocato dal Dirigente Scolastico, con circolare interna o diversamente
su richiesta scritta e motivata della maggioranza dei suoi membri, con esclusione del presidente. Il consiglio si riunisce, di regola, una volta a bimestre ed presieduto dal Dirigente
Test Center Capofila MY01
European Computer Driving Licence socio collettivo AICA n. 20161 n.s. rif.: Regolamento d'istituto 2013-14
di 33
Via E. Mattei snc I-75100 Matera, Tel.:+39-0835264114, Fax:+39-0835389209, C.Mec.: MTTF01000L, C.F.: 80002480772 u.r.l.: www.itismt.it, e-mail: mttf01000l@istruzione.it
Scolastico o da un docente appositamente delegato, salvo i casi di assenza o impedimento legittimo per cui viene sostituito del docente vicario.
7. La prima convocazione del Consiglio di Istituto, entro venti giorni dalla proclamazione degli
il Presidente ed, eventualmente, il Vice Presidente. Lelezione ha luogo a scrutinio segreto. Sono candidati tutti i genitori membri del Consiglio. E considerato eletto chi abbia ottenuto la maggioranza assoluta dei voti, in prima votazione. In seconda votazione sufficiente la maggioranza relativa, avuto riguardo alla validit della riunione. A parit di voti si ripetono le votazioni.
9. Il Consiglio di Istituto convocato dal Presidente dello stesso Consiglio, su richiesta del
Presidente della Giunta Esecutiva ovvero della maggioranza del Consiglio stesso.
10. Le delibere del Consiglio di Istituto, in copia integrale, sono affisse allalbo della scuola entro otto
giorni dalla riunione ove rimangono esposte per non meno di dieci giorni. Il Segretario del Consiglio, dopo aver redatto il verbale, acquisita la firma del Presidente, lo consegna al Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi perch provveda alla pubblicizzazione delle delibere e allesecuzione delle stesse.
11. Ogni anno, nel mese di Ottobre, la G.E. predispone la relazione annuale del Consiglio di Istituto.
Detta relazione oggetto di discussione e approvazione in apposita seduta del Consiglio, entro il 15 Novembre. La stessa, entro il 30 Novembre, firmata dal Presidente del Consiglio e dal Presidente della Giunta trasmessa agli uffici competenti.
12. Il Comitato per la Valutazione del servizio degli insegnanti convocato dal Dirigente scolastico
quando si deve procedere alla valutazione del periodo di prova o dellanno di formazione dei docenti o alla valutazione del servizio, richiesta da singoli insegnanti.
13. Il funzionamento della BIBLIOTECA degli studenti e dei docenti regolato in modo da
consentire laccesso alla biblioteca da parte dei docenti, studenti e genitori sia per il prestito sia per la consultazione. Allinizio di ogni anno scolastico, con apposito avviso, sono fissati i giorni e le ore di apertura della biblioteca, e individuati i responsabili della gestione, ai quali sono demandate le modalit organizzative per la registrazione del prestito, per la consultazione e la salvaguardia dei volumi.
14. Il funzionamento dei laboratori e della sala conferenze sar regolato, annualmente, su proposta
del Collegio dei docenti e affidato a docenti, che saranno responsabili del materiale preso in consegna, della distribuzione dei sussidi in uso ai docenti che ne facciano richiesta. Lutilizzo della sala conferenze avverr, previa prenotazione, su apposito registro messo a disposizione dei docenti, sul quale saranno indicati giorno, ora e motivazione delluso da parte degli stessi, con relativa firma, anche in relazione allutilizzazione dei sussidi audiovisivi.
15. Lutilizzazione da parte di terzi delle aule della scuola, della biblioteca e dei sussidi dovr essere
autorizzata dal Dirigente Scolastico, sentito il Consiglio di Istituto e previo nulla-osta da parte della Provincia.
16. I verbali e tutti gli atti scritti preparatori sono depositati nellufficio di Segreteria della scuola e
sono esibiti a chiunque, appartenente alle componenti scolastiche, ne faccia richiesta. Non sono soggetti a pubblicazioni gli atti e le deliberazioni concernenti singole persone.
European Computer Driving Licence socio collettivo AICA n. 20161 n.s. rif.: Regolamento d'istituto 2013-14
di 33
Via E. Mattei snc I-75100 Matera, Tel.:+39-0835264114, Fax:+39-0835389209, C.Mec.: MTTF01000L, C.F.: 80002480772 u.r.l.: www.itismt.it, e-mail: mttf01000l@istruzione.it
2.
3. 4. 5.
6.
7. 8. 9.
10.
11. 12.
consentiti, ordinatamente, senza soffermarsi negli atri e nei corridoi, e devono trovarsi in classe per linizio delle lezioni, fissato per le ore 8.15. Alle ore 8.20, in ogni caso, il portone dingresso verr chiuso. Sar consentito laccesso nellIstituto, dalle ore 8.00, agli studenti viaggiatori; a tutti solo in caso di pioggia o di condizioni climatiche avverse. In questultimo caso la sorveglianza sar effettuata dai collaboratori scolastici in servizio ai vari plessi, al piano e dai docenti presenti nellistituto. E consentito laccesso alla seconda ora solo eccezionalmente e a discrezione del Dirigente scolastico o del docente delegato, ascoltate le motivazioni del ritardo. Allo studente che avr fatto registrare cinque ritardi non sar consentito lingresso alla seconda ora, se non accompagnato dal genitore. Gli studenti devono presentarsi a scuola, curati sia nella persona sia nellabbigliamento, muniti di libri, quaderni e di tutti gli strumenti di studio occorrenti per seguire le attivit scolastiche del giorno. Devono partecipare alle attivit scolastiche con impegno e assiduit; devono essere rispettosi delle persone, dei locali, degli arredi e delle attrezzature della scuola, evitando di insudiciarli e danneggiarli. I danni eventualmente arrecati devono essere risarciti, anche attraverso il ripristino dello stato quo ante, dai genitori dello studente che lo ha causato o dallintera classe qualora non si individui il responsabile. E fatto divieto assoluto di portare a scuola oggetti liquidi, solidi o arnesi di qualsiasi genere, non conciliabili con le attivit scolastiche, che possono essere motivo di distrazione in classe o del clima educativo o di pericolo.. E vietato luso del cellulare e di strumenti atti a riprendere, fotografare, registrare o riprodurre allinterno dellistituto. Il loro utilizzo ne comporter il sequestro da parte del docente; In tutti i locali dellistituto e nelle sue pertinenze ossia entro il perimetro delimitato dai cancelli dingresso alla struttura, vige il divieto di fumo, esteso anche alluso di sigarette elettroniche; Gli studenti in ritardo, dipendente dal mezzo pubblico di linea, potranno essere ammessi alle lezioni anche fuori orario. Potranno essere ammessi allinizio della seconda ora, eccezionalmente e per documentati motivi, gli studenti accompagnati dai genitori o con giustifica scritta del genitore. Lingresso in classe, di norma, non potr avvenire oltre linizio della seconda unit oraria dinsegnamento e, comunque, sempre con il permesso scritto rilasciato dalla presidenza. Le assenze dovranno essere giustificate, motivate e sottoscritte da uno dei genitori sullapposito libretto. I docenti sono tenuti ad annotare sul registro il ritardo, dopo aver controllato il permesso scritto rilasciato dalla presidenza. Nel corso della giornata sar concesso un breve pausa didattica in aula per consentire la consumazione di una piccola colazione a conclusione della terza ora di lezione, sotto la diretta responsabilit del docente. Il docente in servizio discipliner luscita degli studenti; questi potranno abbandonare laula, per vari motivi, uno per volta. Per lo studente che colto da malore o malessere, se residente in loco, si provveder a
Test Center Capofila MY01
European Computer Driving Licence socio collettivo AICA n. 20161 n.s. rif.: Regolamento d'istituto 2013-14
di 33
Via E. Mattei snc I-75100 Matera, Tel.:+39-0835264114, Fax:+39-0835389209, C.Mec.: MTTF01000L, C.F.: 80002480772 u.r.l.: www.itismt.it, e-mail: mttf01000l@istruzione.it
13.
14.
15.
16.
20.
21.
22.
23.
24.
25.
informare la famiglia per leventuale ritiro dalla scuola, previo intervento delladdetto al primo soccorso. Per i non residenti in Matera, avvertita la famiglia, si prenderanno le decisioni dettate dalla gravit o meno della situazione, prevedendo, nei casi gravi, limmediato trasporto allospedale a mezzo di autoambulanza del 118. Luscita dello studente dovr essere annotata sul registro di classe a cura dellinsegnante in servizio al momento. Sar altres consentita luscita anticipata quando richiesta, di persona, da uno dei Genitori. Per i soli Studenti maggiorenni luscita sar concessa con la presentazione dei seguenti documenti: richiesta autografa del Genitore con riferimento alla data e allora di uscita, accompagnata dalla fotocopia di un suo documento di identit con data e firma manoscritta. La richesta solleva lamministrazione da qualsiasi responsabilit connessa con luscita anticipata dello studente. Quando uno studente si assenta, in maniera continuativa e per pi di cinque giorni, per essere ammesso in classe dovr essere personalmente giustificato da uno dei genitori ovvero se lassenza dipesa da malattia, lo studente dovr esibire un certificato medico di guarigione. Al segnale di fine delle lezioni gli studenti usciranno dalla scuola in ordine e in silenzio, mentre gli insegnanti provvederanno ad fino alluscita, curando che gli studenti siano ordinati e composti e soprattutto che non si precipitino di corsa verso luscita. In caso di ritardo dellinsegnante e comunque in tutti i casi di assenza momentanea degli stessi, gli studenti dovranno rimanere in classe ai propri posti, in silenzio e con la porta dellaula aperta. Alluopo il collaboratore scolastico in servizio al piano o al reparto curer la vigilanza in attesa dellarrivo dellinsegnante, preoccupandosi di informare, tempestivamente, il Dirigente Scolastico o i suoi collaboratori dellassenza dellinsegnante, per ladozione degli opportuni provvedimenti. La quotidiana presenza alle attivit scolastiche dovere imprescindibile per gli studenti, salvo casi di comprovata necessit, debitamente e puntualmente giustificati, al rientro. Gli studenti sono tenuti a custodire i propri beni. La scuola non risponde dei beni personali degli Studenti Lavvio delle classi verso le palestre e i laboratori e il loro rientro in aula deve avvenire in maniera ordinata, sotto il diretto controllo dellinsegnante senza utilizzare le uscite di emergenza delle palestre. Gli studenti devono ispirare la loro condotta a scuola ai principi di collaborazione e rispetto nei confronti dei compagni e dei docenti, richiedendo a questi ultimi losservanza delle norme previste nello Statuto delle Studentesse e degli Studenti, per linstaurazione di una corretta relazione interpersonale nellimpostazione del processo di apprendimento - insegnamento. Nessun studente pu essere sottoposto a sanzioni disciplinari senza essere stato prima invitato ad esporre le proprie ragioni e ad addurre prove e testimonianze a lui favorevoli, secondo quanto previsto dal Codice di Disciplina Allinizio del percorso scolastico a ciascun coordinatore di classe sar consegnata copia dello Statuto dello Studente e delle Studentesse, del Regolamento di Disciplina, e delle DISPOSIZIONI per gli studenti. In nessun caso consentito agli studenti di uscire da soli dallistituto durante lorario scolastico, eccetto che per motivazioni particolari autorizzate volta per volta dal Dirigente Scolastico o dal docente delegato con funzioni vicarie. Gli studenti sono tenuti ad osservare le disposizioni e le istruzioni impartite dagli insegnanti e le indicazioni riportate sui cartelli, sugli avvisi affissi allalbo della scuola o alle porte delle aule e sulle segnalazioni esistenti: gli studenti inoltre dovranno utilizzare correttamente i dispositivi di sicurezza senza rimuovere o modificare gli stessi. Gli studenti eletti rappresentanti nel consiglio dIstituto, svolgono la loro funzione solamente in seno allorgano collegiale e non sono autorizzati a uscire dalla propria classe per lespletamento
Test Center Capofila MY01
European Computer Driving Licence socio collettivo AICA n. 20161 n.s. rif.: Regolamento d'istituto 2013-14
di 33
Via E. Mattei snc I-75100 Matera, Tel.:+39-0835264114, Fax:+39-0835389209, C.Mec.: MTTF01000L, C.F.: 80002480772 u.r.l.: www.itismt.it, e-mail: mttf01000l@istruzione.it
26.
27.
28.
29.
30.
del proprio ruolo. Per eventuali esigenze organizzative o di contatto con gli studenti e i docenti, potranno chiedere di fruire dei locali della scuola in orario extrascolastico. Le ore di lezione non effettuate incideranno sul computo delle assenze per le giornate utili alla validit dellanno scolastico (D.P.R. 122 / 09 e circolare ministeriale n 20 del 04.03.2011) in ragione di 5 (cinque) ore per un giorno, sul voto di comportamento per lassiduit alla frequenza e per lattribuzione del credito scolastico da parte del Consiglio di Classe. Le assenze di massa e quelle ingiustificate incideranno, in maniera significativa, sullattribuzione del credito scolastico, con riferimento alla voce: assiduit della frequenza. Sar considerata assenza di massa la mancata partecipazione alle lezioni giornaliere di una percentuale strettamente maggiore del 50% degli studenti iscritti e frequentanti ciascuna classe; Qualsiasi forma di astensione dalle lezioni sar considerata assenza e pertanto dovr essere giustificata. Le assenze di massa riportate, come di prassi, sul libretto scolastico a convalida dellastensione collettiva, saranno ritenute ingiustificate, previa registrazione del docente della 1a ora di lezione sul Registro di Classe e concorreranno allassiduit alla frequenza per determinare il voto di comportamento e per lattribuzione del credito scolastico da parte del Consiglio di Classe. Inoltre, in caso di assenza di massa, gli studenti presenti nella classe non potranno essere prelevati dai genitori se non per motivazioni urgenti e da giustificare con successiva documentazione. Gli studenti che non intendono partecipare allassemblea studentesca, non possono allontanarsi dalla scuola, ma devono rimanere in aula. Se il numero, per classe, inferiore a sei, gli studenti possono essere aggregati ad altre classi e saranno assistiti dal docente con maggior numero di allievi. Gli studenti che partecipano allassemblea vi rimangono fino allo scioglimento della stessa, secondo le indicazioni impartite dal Dirigente scolastico. In un medesimo giorno gli studenti non possono essere impegnati in pi di due verifiche scritte e interrogati in pi di tre discipline.
Settembre; 3. al rimborso pari al 60% se hanno frequentato e si sono ritirati entro il mese di Ottobre; 4. nessun rimborso in tutti gli altri casi ( Del. Cons. Isti. Del 19 N0v. 2007 ).
Dirigente Scolastico e, nellesplicazione della funzione docente, sono responsabili del contegno disciplinare dei propri studenti e di quelli eventualmente affidatigli, oltre che dellindirizzo didattico ed educativo del proprio insegnamento, in stretto coordinamento con la programmazione del Collegio dei Docenti e del Consiglio di Classe di cui fanno parte.
2. Sono tenuti allosservanza dellorario di insegnamento e di servizio correlato alle attivit
European Computer Driving Licence socio collettivo AICA n. 20161 n.s. rif.: Regolamento d'istituto 2013-14
di 33
Via E. Mattei snc I-75100 Matera, Tel.:+39-0835264114, Fax:+39-0835389209, C.Mec.: MTTF01000L, C.F.: 80002480772 u.r.l.: www.itismt.it, e-mail: mttf01000l@istruzione.it
3. Sono tenuti allobbligo di sorveglianza e di vigilanza sugli studenti loro affidati in classe, e
negli spostamenti verso la palestra e i laboratori; lo stesso obbligo si estende, essendo docenti accompagnatori, anche quando prendono parte a viaggi di istruzione, a uscite didattiche o a visite guidate. Durante la pausa didattica, inoltre, i docenti vigileranno affinch questa si svolga in maniera ordinata e nei modi corretti, senza pregiudizio e danni alle persone e alle cose e ponendo attenzione alla pulizia delle aule.
4. I Docenti prestano attenzione affinch gli studenti a loro affidati non sporchino o danneggino
tempo in cui sono affidati alla loro vigilanza. Si ricorda che la vigilanza non limitata al periodo della lezione, ma si estende al periodo immediatamente precedente e seguente per il quale gli insegnanti sono tenuti ad essere presenti.LOBBLIGO DI VIGILANZA della scolaresca durante lorario di lezione ha RILIEVO PRIMARIO rispetto agli altri obblighi di servizio, in quanto articolazione del generale dovere di vigilanza sui minori .
IN PARTICOLARE : 1. devono trovarsi nellistituto almeno cinque minuti prima dellinizio della propria lezione, per la vigilanza, lassistenza allingresso in classe degli studenti alla prima ora, per giustificare gli studenti assentatisi il giorno precedente, con lobbligo di verificare lautenticit della firma apposta dal genitore in calce alla giustifica, e per dare il cambio al collega dellora precedente; 2. Nei primi giorni di scuola dedicati allACCOGLIENZA, i docenti provvederanno alla lettura, in classe, per una compiuta informazione e conoscenza delle regole di comportamento vigenti, dei seguenti documenti, Statuto dello studente e delle studentesse, Regolamento di disciplina e Disposizioni per gli studenti; 3. devono tenere diligentemente aggiornati: il registro elettronico, il registro di classe e quello personale. In questultimo avranno cura di registrare le assenze degli studenti, degli argomenti trattati e delle attivit svolte, delle esercitazioni e dei compiti assegnati, delle osservazioni sistematiche sul comportamento e sul profitto degli studenti, delle valutazioni espresse in occasione delle prove di verifica orali e scritte. Queste ultime dovranno essere corrette e mostrate agli alunni, di norma, nei 10 giorni successivi la data di svolgimento; 4. in caso di assenza di massa o strategica degli studenti, in occasione di verifiche programmate, il docente, a sua discrezione, potr concedere o non concedere di recuperare la verifica in altra data; 5. devono curare laggiornamento culturale e professionale partecipando attivamente alle iniziative di aggiornamento e di formazione in servizio predisposte dalla scuola o dalla amministrazione scolastica; 6. devono presentare entro il 31 di OTTOBRE di ciascun anno scolastico la programmazione educativa e didattica che intendono realizzare e, nei primi giorni del mese di MAGGIO, per le classi terminali, e di GIUGNO per tutte le altre, una relazione di sintesi sullo svolgimento della programmazione e sui risultati dellinsegnamento; 7. devono assicurare la presenza in servizio secondo lorario prestabilito, salvo casi di assenza, per necessit e urgenza, da giustificare e documentare.
European Computer Driving Licence socio collettivo AICA n. 20161 n.s. rif.: Regolamento d'istituto 2013-14
di 33
Via E. Mattei snc I-75100 Matera, Tel.:+39-0835264114, Fax:+39-0835389209, C.Mec.: MTTF01000L, C.F.: 80002480772 u.r.l.: www.itismt.it, e-mail: mttf01000l@istruzione.it
8. devono provvedere al cambio dellora in maniera sollecita e curare che gli studenti non vengano lasciati senza sorveglianza, in classe e per i corridoi, facendo ricorso anche, in casi estremi, ai collaboratori scolastici. Linsegnante penalmente perseguibile, in caso di incidenti, per mancata sorveglianza, oltre che amministrativamente responsabile per i danni causati dagli studenti a lui affidati. Eventuali responsabilit, per omessa vigilanza, ricadranno sullinsegnante che avr abbandonato la classe senza prima aver provveduto a farsi sostituire da altro docente o dal collaboratore scolastico, tenendo presente che lincarico assegnato al collaboratore non vale ad esonerare da responsabilit il docente, essendo tale strumento sostitutivo palesemente inadeguato, in relazione alla durata dellassenza; 9. gli insegnanti, in servizio allultima ora, accompagneranno gli studenti fino alle uscite di competenza, prestando attenzione e cura perch luscita avvenga senza schiamazzi e in maniera ordinata. In proposito si ricorda che le uscite sono quelle rese agibili e individuate nel piano di evacuazione e che le uscite di sicurezza devono essere utilizzate esclusivamente in caso di pericolo e di evacuazione dellistituto. Gli studenti, gli insegnanti, il personale scolastico, lutenza allargata dovranno entrare e uscire dagli ingressi e dalle uscite autorizzate. INOLTRE: 1. partecipano alle riunioni degli Organi Collegiali di cui fanno parte, curano i rapporti con i genitori degli studenti delle rispettive classi, prendendo parte agli incontri collegiali con le famiglie e presenziando puntualmente allora di ricevimento settimanale; 2. prima di entrare in classe, appongono la firma sullapposito registro di presenza giornaliera, messo a disposizione nelle Sale Professori, in classe firmano il registro di classe e sono tenuti a giustificare le eventuali assenze; 3. preavvisano tempestivamente, in caso di assenza per malattia, e comunque non oltre le ore 08:00 del giorno in cui essa si verifica, lufficio di segreteria dellIstituto. Recapitano o spediscono a mezzo di raccomandata con avviso di ricevimento o consegnano in segreteria il certificato medico di giustificazione dellassenza e la correlata comunicazione scritta entro i cinque giorni successivi. Analogo comportamento dovranno tenere in caso di prosecuzione della malattia. Il preavviso, anche telefonico, verr registrato al protocollo e varr, agli effetti amministrativi, quale sostituto provvisorio dellistanza. Si precisa che, tranne che per le assenze per malattia, il dipendente non potr assentarsi dal servizio, senza aver acquisito lassenso del Dirigente Scolastico, anche per le vie brevi, in caso di estrema necessit e urgenza; 4. le istanze di fruizione di permessi, per visite specialistiche devono essere presentate almeno con tre giorni di anticipo rispetto alla giornata richiesta. Le istanze per la fruizione dei giorni di permesso ai sensi della legge 104/92, da fruire in giornate non ricorrenti, devono essere presentate allinizio di ciascun mese. 5. i docenti in classe non usano il telefonino allinterno dellIstituto, non fumano (divieto estendibile anche alle sigarette elettroniche) in classe, nei corridoi e anche nelle pertinenze dello stesso, non impartiscono lezioni private di qualsiasi genere. 6. i docenti accedono allUfficio di Segreteria solo per motivi di servizio e per il tempo strettamente necessario e, comunque, mai in concomitanza con lorario di lezione e/o di servizio; 7. le richieste di fotocopie per le attivit didattiche devono essere presentate oggi per domani;
Test Center Capofila MY01
European Computer Driving Licence socio collettivo AICA n. 20161 n.s. rif.: Regolamento d'istituto 2013-14
di 33
Via E. Mattei snc I-75100 Matera, Tel.:+39-0835264114, Fax:+39-0835389209, C.Mec.: MTTF01000L, C.F.: 80002480772 u.r.l.: www.itismt.it, e-mail: mttf01000l@istruzione.it
8. per il rilascio di certificati o attestazioni varie, da parte degli uffici di segreteria, occorre fornire le generalit complete con la chiara indicazione del tipo di certificazione richiesta e la motivazione relativa alluso, anche ricorrendo agli appositi moduli predisposti per lo snellimento delle procedure, ove esistenti. 9. i docenti, in materia disciplinare nei confronti degli studenti, hanno la potest di Riprovazione, Ammonimento, Diffida e proposta al Consiglio di Classe per lallontanamento dalla scuola deglistudenti che contravvengono ai DOVERI previsti dallo STATUTO DELLE STUDENTESSE E DEGLI STUDENTI e dal Regolamento di Disciplina, secondo quanto riportato nel Codice di disciplina adottato dal Consiglio di Istituto. 10. Le ore di supplenza devono svolgersi solo nelle aule e non nei laboratori,a meno che il supplente non sia un docente della stessa classe e che opera nello stesso laboratorio. 11. Lutilizzazione dei laboratori, in via estemporanea, possibile a condizione che lattivit sia gestita in presenza di un ITP e/o un AT. 12. Le attivit fisico - motorie si svolgono, di norma, nelle palestre o nelle aule, sotto la diretta sorveglianza del docente. Lutilizzazione di eventuali spazi esterni dovr essere preventivamente autorizzata dal Dirigente scolastico. 13. In una medesima giornata di lezione gli studenti non possono essere impegnati in pi di due verifiche scritte e non possono essere sottoposti a verifica in pi di tre discipline.
European Computer Driving Licence socio collettivo AICA n. 20161 n.s. rif.: Regolamento d'istituto 2013-14
di 33
Via E. Mattei snc I-75100 Matera, Tel.:+39-0835264114, Fax:+39-0835389209, C.Mec.: MTTF01000L, C.F.: 80002480772 u.r.l.: www.itismt.it, e-mail: mttf01000l@istruzione.it
IL DIRETTORE DEI SERVIZI GENERALI E AMMINISTRATIVI 1. svolge attivit lavorativa di rilevante complessit e avente rilevanza esterna. Sovrintende, con autonomia operativa, ai servizi generali amministrativo-contabili e ne cura lorganizzazione svolgendo funzioni di coordinamento, promozione delle attivit e verifica dei risultati conseguiti, dal personale ATA posto alle sue dirette dipendenze, rispetto agli obiettivi assegnati e alle direttive di massima impartiti dal Dirigente scolastico; 2. ha autonomia operativa e responsabilit diretta nella definizione ed esecuzione degli atti a carattere amministrativo/contabile di ragioneria ed economato, che assumono, nei casi previsti, rilevanza anche esterna; 3. firma tutti gli atti di sua competenza; 4. nellespletamento delle funzioni dovr assicurare lunitariet della gestione dei servizi amministrativi e generali della scuola in coerenza e strumentalmente rispetto alle finalit e agli obiettivi dellistituzione scolastica e, in particolare, del Piano dellOfferta Formativa; 5. provvede alla esecuzione delle delibere degli Organi Collegiali, aventi carattere esclusivamente contabile; 6. cura lattivit istruttoria diretta alla stipulazione di accordi, contratti e convenzioni con soggetti esterni; 7. fa parte di diritto della G.E. e vi svolge le mansioni di Segretario verbalizzante; 8. responsabile della corretta tenuta dei registri di uso corrente : registro dei diplomi, delle presenze e delle assenze del personale docente e A.T.A., di cassa e delle minute spese, degli Esami
European Computer Driving Licence socio collettivo AICA n. 20161 n.s. rif.: Regolamento d'istituto 2013-14
di 33
Via E. Mattei snc I-75100 Matera, Tel.:+39-0835264114, Fax:+39-0835389209, C.Mec.: MTTF01000L, C.F.: 80002480772 u.r.l.: www.itismt.it, e-mail: mttf01000l@istruzione.it
LASSISTENTE AMMINISTRATIVO Esegue attivit lavorativa richiedente specifica preparazione professionale e capacit di esecuzione delle procedure anche con lutilizzazione di strumenti di tipo informatico. Ha autonomia operativa con margini valutativi nella predisposizione, istruzione e redazione degli atti amministrativo - contabili, nellambito delle direttive e delle istruzioni ricevute. Svolge attivit di diretta e immediata collaborazione con il Direttore SGA, coadiuvandolo nella attivit e sostituendolo nei casi di assenza. 1. Ha diretta competenza della tenuta dellarchivio e del protocollo. 2. Ha rapporti con lutenza e assolve i servizi esterni connessi con il proprio lavoro. 3. Nelle istituzioni scolastiche dotate di magazzino addetto, con responsabilit diretta, alla custodia, alla verifica, alla registrazione delle entrate e delle uscite del materiale in giacenza. 4. In relazione allintroduzione di nuove tecnologie, anche di tipo informatico, partecipa alle iniziative specifiche di formazione e aggiornamento. 5. Pu essere addetto ai servizi di biblioteca e al controllo delle relative giacenze, nonch dello stato di conservazione del materiale librario. 6. Pu svolgere attivit di supporto amministrativo alla progettazione e realizzazione di iniziative didattiche, decise dagli organi collegiali.
LASSISTENTE TECNICO Svolge le seguenti attivit specifiche con autonomia operativa e responsabilit diretta: 1. conduzione tecnica dei laboratori, officine e reparti di lavorazione, garantendone lefficienza e la funzionalit; 2. supporto tecnico allo svolgimento delle attivit didattiche. Assolve i servizi esterni connessi con il proprio lavoro.
IL PERSONALE COLLABORATORE SCOLASTICO Il personale COLLABORATORE SCOLASTICO contribuisce a realizzare il funzionamento della scuola e, nellambito dellorario di servizio stabilito, assolve ai seguenti compiti, su precise istruzioni del Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi: Esegue, nellambito di specifiche istruzioni e responsabilit connessa alla corretta esecuzione del proprio lavoro, attivit caratterizzata da procedure ben definite che richiedono preparazione professionale non specialistica. E addetto inoltre: 1. ai servizi generali della scuola con compiti di accoglienza e di sorveglianza nei confronti degli studenti e del pubblico; 2. a compiti di pulizia di carattere materiale inerenti luso dei locali, degli spazi scolastici e degli arredi; 3. alla vigilanza sugli studenti, alla custodia e sorveglianza generica sui locali scolastici, di collaborazione con i docenti.
European Computer Driving Licence socio collettivo AICA n. 20161 n.s. rif.: Regolamento d'istituto 2013-14
di 33
Via E. Mattei snc I-75100 Matera, Tel.:+39-0835264114, Fax:+39-0835389209, C.Mec.: MTTF01000L, C.F.: 80002480772 u.r.l.: www.itismt.it, e-mail: mttf01000l@istruzione.it
In particolare svolge le seguenti mansioni: 1. sorveglianza degli studenti nelle aule, nei laboratori e negli spazi comuni, in occasione di momentanea assenza degli insegnanti; 2. sorveglianza degli ingressi delle istituzioni scolastiche con apertura e chiusura degli stessi, per lo svolgimento delle attivit scolastiche e delle altre connesse al funzionamento della scuola; 3. pulizia dei locali scolastici, degli spazi scoperti, degli arredi e relative pertinenze, anche con lausilio di mezzi meccanici; 4. compiti di carattere materiale inerenti al servizio, compreso lo spostamento delle suppellettili e del materiale strumentale alla didattica; 5. servizi esterni inerenti la qualifica; 6. ausilio materiale agli studenti portatori di handicap nellaccesso dalle aree esterne alle strutture scolastiche e nelluscita da esse. 7. Riferisce immediatamente al Direttore SGA o al Dirigente Scolastico eventuali disfunzioni, manchevolezze, anomalie o guasti agli arredi, alle attrezzature e ai servizi tali da compromettere o pregiudicare il normale svolgimento dellattivit didattica o lincolumit delle persone. 8. Segnala al D.S. o al suo collaboratore leventuale assenza dei docenti in servizio e le classi scoperte, per i provvedimenti di competenza, assicurando nel contempo la sorveglianza degli studenti; 9. Appronta, sposta e custodisce il materiale richiesto dai docenti per lattivit didattica.; 10. Sorveglia ed eventualmente disciplina laccesso degli studenti ai bagni in modo tale che gli stessi siano utilizzati, rispettivamente, dai maschi o dalle femmine, in maniera corretta; 11. Svolge attivit inerenti alla piccola manutenzione dei beni mobili e immobili, al giardinaggio e simili e attivit di supporto allattivit amministrativa; 12. Consegna e preleva la corrispondenza, in arrivo e in partenza, presso il locale ufficio postale, su designazione del Direttore SGA. Il Collaboratore scolastico inoltre: 1. Indossa un abbigliamento consono allambiente, tiene nel contegno e nei rapporti con studenti, docenti e pubblico un comportamento corretto e cordiale; 2. non si allontana dalla scuola senza autorizzazione del Direttore SGA o del Dirigente Scolastico; 3. durante lorario di servizio, rimane nel posto o nei locali assegnati, curando in particolare la vigilanza, e non attende a faccende private; 4. in nessun caso autorizzato a prendere iniziative o decisioni, nei confronti degli studenti o dei docenti, anche verbali, in relazione al comportamento degli stessi, ma deve informarne il Direttore SGA il quale, a sua volta, riferir al o il Dirigente Scolastico, per gli opportuni provvedimenti; 5. durante le ore di lezione non alza il tono della voce nei corridoi e non si intrattiene a chiacchierare con i colleghi o con terzi; 6. nelle fasce orarie consentite e previa richiesta di qualificazione dellinteressato agevoler laccesso dello stesso agli uffici di segreteria e /o di presidenza, secondo i casi e compatibilmente con la disponibilit a ricevere degli interessati 7. adempie a qualsiasi incarico, riguardante il servizio scolastico, che venga richiesto dai docenti, dallAssistente Amministrativo, dal Direttore SGA, dal Dirigente Scolastico dai suoi
Test Center Capofila MY01
European Computer Driving Licence socio collettivo AICA n. 20161 n.s. rif.: Regolamento d'istituto 2013-14
di 33
Via E. Mattei snc I-75100 Matera, Tel.:+39-0835264114, Fax:+39-0835389209, C.Mec.: MTTF01000L, C.F.: 80002480772 u.r.l.: www.itismt.it, e-mail: mttf01000l@istruzione.it
collaboratori, compatibilmente con le esigenze di esplicazione del proprio servizio. ASSENZE E PERMESSI 14. il personale ATA preavvisa tempestivamente, in caso di assenza per malattia, e comunque non oltre lorario di inizio servizio del giorno in cui essa si verifica, lUfficio di segreteria dellIstituto. Recapitano o spediscono a mezzo di raccomandata con avviso di ricevimento il certificato medico di giustificazione dellassenza e la correlata comunicazione scritta entro i cinque giorni successivi. Analogo comportamento dovranno tenere in caso di prosecuzione della malattia. Il preavviso, anche telefonico, verr registrato al protocollo e varr, agli effetti amministrativi, quale sostituto provvisorio dellistanza. Si precisa che, tranne che per le assenze per malattia, il dipendente non potr assentarsi dal servizio, senza aver acquisito lassenso del Dirigente Scolastico, anche per le vie brevi, in caso di estrema necessit e urgenza; 1. le istanze di fruizione dei permessi, per visite specialistiche devono essere presentate almeno con tre giorni di anticipo rispetto alla giornata richiesta, quelle per la 104/92, allinizio di ciascun mese.
PROCEDURA DEI RECLAMI E VALUTAZIONE DEL SERVIZIO SCOLASTICO I reclami possono essere espressi in forma orale, scritta, telefonica, via fax e devono contenere: generalit, indirizzo e reperibilit del proponente. I reclami orali e telefonici devono, successivamente, essere formalizzati per iscritto e sottoscritti. I reclami anonimi non sono presi in considerazione, se non sono circostanziati. Il Dirigente Scolastico, entro trenta giorni, risponde in forma scritta e si attiva per rimuovere le cause che hanno provocato il reclamo. Annualmente il Dirigente Scolastico relaziona al Consiglio di Istituto sui reclami ricevuti e sui provvedimenti adottati, in merito. Detta relazione viene inserita in quella che annualmente il Consiglio di Istituto tenuto a redigere sulla attivit svolta nellanno scolastico. Mediante questionari ad hoc sugli aspetti organizzativi, didattici e amministrativi del servizio, rivolti al personale e ai genitori degli studenti, si dovr provvedere alla rilevazione di elementi utili alla valutazione del servizio. Nella formulazione delle domande, potranno essere utilizzati indicatori forniti dagli organi della amministrazione scolastica e degli enti locali nonch dai genitori, dovendosi prevedere una graduazione delle valutazioni e la possibilit di formulare proposte. Alla fine di ciascun anno scolastico, il COLLEGIO dei DOCENTI redige una relazione sulla attivit formativa della scuola e la sottopone allattenzione del CONSIGLIO di ISTITUTO.
European Computer Driving Licence socio collettivo AICA n. 20161 n.s. rif.: Regolamento d'istituto 2013-14
di 33
Via E. Mattei snc I-75100 Matera, Tel.:+39-0835264114, Fax:+39-0835389209, C.Mec.: MTTF01000L, C.F.: 80002480772 u.r.l.: www.itismt.it, e-mail: mttf01000l@istruzione.it
SCHEMA DI REGOLAMENTO E CRITERI PER LA CONCESSIONE IN USO TEMPORANEO DEI LOCALI SCOLASTICI E DELLE ATTREZZATURE, AI SENSI DEGLI ARRT. 33,C.2 E 50 DEL D.I. N.44/2001 E DEL DPCM DEL 07.06.1995
Art.1 Finalit e ambito di applicazione Locali scolastici e le attrezzature in dotazione agli stessi possono essere concessi in uso temporaneo e precario ad Istituzioni, Associazioni, Enti e/o gruppi organizzati, secondo modalit termini e condizioni di seguito stabiliti, nonch nel rispetto delle convenzioni stipulate tra lEnte Provinciale e lIstituzione Scolastica in data e delle norme vigenti in materia. Art.2 Criteri di assegnazione I locali scolastici sono primariamente destinati ai pertinenti fini istituzionali e possono essere concessi in uso a terzi per lespletamento di attivit aventi finalit di promozione culturale, sociale e civile dei cittadini e senza fini di lucro. Criteri di assegnazione: 1. Enti o Associazioni operanti nellambito scolastico; 2. Specificit dellorganizzazione richiedente, con priorit a quelle di volontariato e alle associazioni sociali operanti nel quartiere ove ubicata la scuola; 3. Natura del servizio prestato, con priorit a quelli resi gratuitamente; 4. Grado di perseguimento degli interessi di carattere generale del territorio e grado di contribuzione allarricchimento civile e culturale della comunit locale. Le attivit didattiche hanno preminenza e priorit rispetto alle esigenze di utilizzo dei locali e delle attrezzature da parte degli enti concessionari interessati. Art.3 Obblighi del concessionario Il concessionario tenuto a garantire il rispetto dei seguenti impegni: 1. indicare il nominativo del responsabile della gestione dellutilizzo dei locali quale referente nei confronti dellistituzione scolastica; 2. osservare incondizionatamente lapplicazione e il rispetto delle disposizioni vigenti in materia e di quelle concordate con la dirigenza scolastica; 3. sospendere lutilizzo dei locali in caso di programmazione di attivit scolastiche da parte della Scuola o dellEnte Provincia interessati i locali in concessione; 4. rilasciare i locali, dopo il loro uso, in condizioni idonee a garantire comunque il regolare svolgimento delle quotidiane attivit didattiche. Art.4 Responsabilit del concessionario Il concessionario responsabile di ogni danno causato allimmobile e alle attrezzature, agli arredi, agli impianti da qualsiasi azione od omissione dolosa o colposa a lui direttamente imputabili o imputabili a terzi presenti nei locali scolastici in occasione dellutilizzo degli stessi. LIstituzione Scolastica e lEnte Provincia, in ogni caso, devono ritenersi sollevati da ogni responsabilit civile e penale derivante dalluso dei locali da parte di terzi, che dovranno rilasciare apposita dichiarazione di assunzione di responsabilit, cautelarsi al riguardo
Test Center Capofila MY01
European Computer Driving Licence socio collettivo AICA n. 20161 n.s. rif.: Regolamento d'istituto 2013-14
di 33
Via E. Mattei snc I-75100 Matera, Tel.:+39-0835264114, Fax:+39-0835389209, C.Mec.: MTTF01000L, C.F.: 80002480772 u.r.l.: www.itismt.it, e-mail: mttf01000l@istruzione.it
mediante stipula di apposita polizza assicurativa e versare una cauzione pari a risarcimento dei danni arrecati e contestati. Art.5 Fasce orarie di utilizzo Art.6 Luso dei locali pu essere richiesto esclusivamente per i giorni feriali e nei seguenti orari: pomeriggio: dalle ore 15,00 alle ore 20,00; mattino, nei periodi di sospensione delle attivit scolastiche, dalle ore 8,00 alle ore 14,00.
Usi incompatibili Sono incompatibili le concessioni in uso che comportino la necessit di spostare gli arredi. Non sono consentiti concerti musicali e attivit di spettacolo in genere, con presenza di pubblico. E vietato luso dei locali per qualsiasi attivit con pubblico a pagamento.
Art.7
Divieti Durante lo svolgimento delle attivit nei locali in concessione e in tutto lIstituto vietato fumare. Il personale in servizio nella scuola in funzione di vigilanza, incaricato di far rispettare il divieto. Lutilizzo dei locali, inoltre, subordinato allosservazione di quanto segue: 1. vietato al concessionario apportare modifiche alla organizzazione strumentale e logistica dei locali, linstallazione di strutture fisse o di altro genere senza la previa autorizzazione del Dirigente Scolastico o del Direttore; 2. vietato lasciare in deposito, allinterno dei locali e fuori dallorario di concessione, attrezzi e quant altro; 3. qualsiasi danno o guasto, rotture o malfunzionamento o anomalie allinterno dei locali dovr essere tempestivamente segnalato dal concessionario; 4. linosservanza di quanto stabilito al precedente punto, comporter per il concessionario lassunzione a suo carico delle eventuali conseguenti responsabilit; 5. i locali dovranno essere usati dal terzo concessionario con diligenza e, al termine delluso, dovranno essere lasciati in ordine e puliti e comunque in condizioni atte a garantire il regolare svolgimento dellattivit scolastica.
Art.8
Procedure per la concessione Le richieste di concessione dei locali scolastici devono essere inviate allistituzione scolastica almeno 15 giorni prima dalla data di uso richiesta e dovranno contenere oltre allindicazione del soggetto richiedente e il preciso scopo della richiesta, anche le generalit della persona responsabile e dovr essere allegata copia dello statuto dellEnte o Associazione. Il D. S. verificher se la richiesta compatibile con le norme del presente regolamento e se i locali sono disponibili per i giorni e la fascia oraria richiesta. Se il riscontro negativo dovr comunicare tempestivamente il diniego della concessione. Se il riscontro sar positivo dovr comunicare al richiedente, anche per le vie brevi, lassenso di massima subordinata al versamento della quota stabilita a titolo di rimborso spese e deposito cauzionale. Una volta effettuati i versamenti presso listituto cassiere o a mezzo versamento in c.c.p., si emetter il formale provvedimento concessorio.
Test Center Capofila MY01
European Computer Driving Licence socio collettivo AICA n. 20161 n.s. rif.: Regolamento d'istituto 2013-14
di 33
Via E. Mattei snc I-75100 Matera, Tel.:+39-0835264114, Fax:+39-0835389209, C.Mec.: MTTF01000L, C.F.: 80002480772 u.r.l.: www.itismt.it, e-mail: mttf01000l@istruzione.it
Art.9
Corrispettivi Il costo giornaliero delluso dei locali stabilito in 50,00 per laula magna o locale per conferenza / riunione e in 100,00 per aule speciali e laboratori. Il costo comprende i rimborsi per le utenze di energia elettrica, riscaldamento, e pulizia. Le spese per apertura e sorveglianza , da quantificare, sono a carico del richiedente. I costi anzidetti vengono ridotti al 60% nei casi in cui il concessionario provveda in proprio alla pulizia dei locali. Il costo comprende i rimborsi per le utenze di energia elettrica, riscaldamento, pulizia ed eventuale personale di sorveglianza, perch tali prestazioni vanno retribuite con parte dei proventi concessori in quanto dati a favore di terzi e, come tali, non rientranti tra le prestazioni di lavoro straordinario reso alla scuola. I costi suddetti vengono ridotti al 60% nei casi in cui il concessionario provvede in proprio alla pulizia dei locali.
Art.10
Restituzione deposito cauzionale Al termine del periodo di concessione, dopo aver accertato che non siano stati prodotti danni alle aule, agli arredi, agli impianti, il Dirigente Scolastico emette un provvedimento di restituzione del deposito cauzionale. Qualora invece si siano verificati danni, ne consegue laccertamento e la quantificazione. La stima dei danni viene rimessa al Consiglio di Istituto per la delibera di incameramento dellentit dei danni subiti e/o per la restituzione totale della cauzione.
Art.11
Concessione gratuita In casi del tutto eccezionali, quando le iniziative sono particolarmente meritevoli e rientranti nella sfera dei compiti istituzionali della Scuola o dellEnte Provincia e di breve durata (pochi giorni), i locali possono essere concessi anche gratuitamente. Tale concessione pu avvenire esclusivamente nei periodi di apertura della Scuola per attivit istituzionali.
Art.12
Provvedimento concessorio Il provvedimento concessorio disposto dal Dirigente Scolastico e dovr contenere: 1. le condizioni cui subordinato luso dei locali, nonch limporto da versare alla Scuola a titolo di corrispettivo e di deposito cauzionale, laggregato di entrata del bilancio della Scuola e laggregato di uscita per il pagamento delle spese derivanti dalla concessione; 2. espresso richiamo allesonero di responsabilit della Istituzione Scolastica e dellEnte Provincia, proprietario della struttura scolastica, per luso dei locali e al rimborso e riparazione di eventuali danni provocati per colpa o negligenza; 3. in allegato,verbale di verifica e presa in carico delle attrezzature esistenti, dello stato duso dei locali; 4. lindicazione che la concessione pu essere revocata in qualsiasi momento per motivate e giustificate esigenze dellistituzione scolastica o per rinnovate /reiterate inadempienze commesse dal concessionario, gi diffidato. Il presente regolamento deve essere tenuto presente in coerenza con il Disciplinare per lutilizzo
Test Center Capofila MY01
European Computer Driving Licence socio collettivo AICA n. 20161 n.s. rif.: Regolamento d'istituto 2013-14
di 33
Via E. Mattei snc I-75100 Matera, Tel.:+39-0835264114, Fax:+39-0835389209, C.Mec.: MTTF01000L, C.F.: 80002480772 u.r.l.: www.itismt.it, e-mail: mttf01000l@istruzione.it
delle palestre predisposto dallEnte Provincia. Nel caso in cui lEnte Provincia non provveda in tempi congrui a versare allIstituto la quota parte prevista dal disciplinare, questa versata dalle societ sportive. Il Dirigente scolastico provvede alladozione dei provvedimenti conseguenti fino alla non ammissione delle societ sportive alla fruizione delle palestre fino a quando lEnte Provincia non avr assolto ai suoi obblighi.
European Computer Driving Licence socio collettivo AICA n. 20161 n.s. rif.: Regolamento d'istituto 2013-14
di 33
Via E. Mattei snc I-75100 Matera, Tel.:+39-0835264114, Fax:+39-0835389209, C.Mec.: MTTF01000L, C.F.: 80002480772 u.r.l.: www.itismt.it, e-mail: mttf01000l@istruzione.it
In particolare il dipendente: 1. si comporta in modo tale da stabilire un rapporto di fiducia e collaborazione tra i cittadini e lamministrazione; 2. nel rispetto dellorario di lavoro, dedica la giusta quantit di tempo e di energia allo svolgimento dei propri compiti, impegnandosi a svolgerli nel modo pi semplice ed efficiente nellinteresse dei cittadini, e si assume le responsabilit connesse ai propri compiti; 3. usa e custodisce con cura i beni di cui dispone per ragioni di ufficio e non utilizza ai fini privati le informazioni di cui dispone per ragioni di ufficio; 4. nei rapporti con i cittadini dimostra la massima disponibilit e non ostacola lesercizio dei diritti in attuazione della Legge n.241/90; 5. non chiede o accetta regali o altre utilit, neanche in occasione di festivit, salvo che si tratti di regali duso di modico valore; 6. non svolge alcuna attivit che contrasta con il corretto adempimento dei compiti di ufficio; 7. durante lorario di lavoro non pu assentarsi dal posto di lavoro senza lautorizzazione del dirigente dellufficio; 8. salvo casi eccezionali e previo consenso del dirigente dellufficio, non utilizza le linee telefoniche dellufficio per effettuare telefonate personali; 9. nella trattazione delle pratiche rispetta lordine cronologico delle richieste e non rifiuta prestazioni a cui sia tenuto, motivando genericamente il rifiuto con la quantit di lavoro da svolgere o la mancanza di tempo a disposizione. Durante lorario di lavoro non sono consentiti rinfreschi o cerimonie senza lautorizzazione del dirigente dellufficio. Il dirigente dellufficio responsabile della osservanza delle norme del codice di comportamento. Inoltre, in quanto erogatrice di un servizio pubblico, ai sensi della Direttiva P.C.M. del 27.01.1994,lorganizzazione scolastica deve rispondere a parametri di efficienza, efficacia, economicit, trasparenza e partecipazione, oltre che ai principi di EGUAGLIANZA, IMPARZIALITA', CONTINUITA', DIRITTO DI SCELTA. Costituiscono, pertanto, parte integrante del servizio scolastico le attivit di progettazione, programmazione, gestione e verifica dei processi di apprendimento/insegnamento e di erogazione degli atti amministrativi, valutazione dei processi e dei prodotti sia educativi che amministrativi. Di conseguenza devono ritenersi confluenti e integrativi, ai fini della qualit del servizio scolastico erogato, sia gli aspetti gestionali e amministrativi sia quelli educativi e didattici.
Test Center Capofila MY01
European Computer Driving Licence socio collettivo AICA n. 20161 n.s. rif.: Regolamento d'istituto 2013-14
di 33
Via E. Mattei snc I-75100 Matera, Tel.:+39-0835264114, Fax:+39-0835389209, C.Mec.: MTTF01000L, C.F.: 80002480772 u.r.l.: www.itismt.it, e-mail: mttf01000l@istruzione.it
Per tale ragione la Scuola predispone gli strumenti atti alla individuazione dei seguenti standard per la valutazione della quantit e qualit dei servizi scolastici: ci che lutente si attende dallo svolgimento delle attivit scolastiche; cio livelli e obiettivi qualitativi e quantitativi ai quali dovranno tendere le attivit della istituzione; cio meccanismi per verificare e monitorare lattivit svolta; mediante la predisposizione di modulistica facilitante i rapporti tra utenza e istituzione; sulle modalit di prestazione dei servizi; intesa quale attivit di partecipazione volta al miglioramento del servizio, prima che si inneschi il contenzioso giuridico Amministrativo, allesterno dellistituzione. miglioramento del servizio, prima che si inneschi il contenzioso giuridico amministrativo, allesterno dellistituzione.
fattori di qualit fattori specifici valutazione semplificazione delle procedure informazione agli utenti
procedure di reclamo
Inoltre la Scuola si dota di uno specifico REGOLAMENTO INTERNO per determinare gli speciali obblighi del personale docente e A. T. A. ;le modalit di vigilanza sugli alunni durante lingresso, luscita e gli intervalli fra le lezioni; quelle per luso della biblioteca degli alunni e per laccesso ai gabinetti scientifici e ai laboratori; e per stabilire in genere quanto necessario perch la disciplina, lordine e la decenza siano rispettati. Lo stesso REGOLAMENTO INTERNO disciplina anche le modalit organizzative degli organi collegiali della SCUOLA: 1. Collegio Docenti; 2. Consiglio di Classe; 3. Comitato per la Valutazione del Servizio dei Docenti; 4. Consiglio di Istituto; SERVIZI AMMINISTRATIVI Fattori di qualit: 1. celerit delle procedure; 2. trasparenza; 3. informatizzazione dei servizi di segreteria; ISCRIZIONI: CERTIFICATI: 5. Giunta Esecutiva; 6. Assemblea dei Genitori; 7. Organo di Garanzia Interno.
4. tempi di attesa agli sportelli; 5. flessibilit degli orari degli uffici a contatto con il pubblico.
effettuazione, a presentazione di istanza, in orario antimeridiano(10.00 12.30) mediante acquisizione agli atti; di iscrizione e frequenza alunni, da rilasciarsi, di norma, in giornata e comunque entro tre giorni dalla richiesta, di servizio docenti e personale A.T.A., di norma, da rilasciarsi entro tre giorni e comunque entro cinque giorni dalla richiesta; di servizio per consegna allINPS ai fini dellaccesso alla disoccupazione, per il
Test Center Capofila MY01
European Computer Driving Licence socio collettivo AICA n. 20161 n.s. rif.: Regolamento d'istituto 2013-14
di 33
Via E. Mattei snc I-75100 Matera, Tel.:+39-0835264114, Fax:+39-0835389209, C.Mec.: MTTF01000L, C.F.: 80002480772 u.r.l.: www.itismt.it, e-mail: mttf01000l@istruzione.it
personale con contratto a tempo determinato, entro sette giorni dalla richiesta e compatibilmente con il numero dei richiedenti; di superamento dellesame di stato, di norma,da rilasciare a partire dal settimo giorno della pubblicazione dei tabelloni e comunque entro i tre giorni successivi alla richiesta; di diversa natura, ma relativi allanno corrente, di norma, entro tre giorni dalla richiesta; relativi ad anni precedenti, di norma, entro sette giorni dalla richiesta; documentazione diretta a CSA, Enti, MIUR, INPDAP,INAIL, Ragioneria Provinciale, Tesoro....almeno entro i due giorni prima della scadenza dei termini. NULLA OSTA per trasferimento alunni, in giornata o entro max tre giorni dallautorizzazione del Dirigente scolastico ATTESTATI DIPLOMI vari, sostitutivi del diploma e non, entro tre giorni dalla richiesta; (consegna): per liscrizione alla UNIVERSITA entro i termini previsti dalla normativa per il perfezionamento delle iscrizioni, compatibilmente con la disponibilit degli stessi; non ritirati, consegna nello stesso giorno della richiesta. ACCESSO AGLI ATTI AMMINISTRATIVI: estrazione di copia con la sola applicazione delle marche da 0,26 essenziali: copia dei registri personali dei docenti, del registro dei verbali del Consiglio di classe e dello scrutinio finale,copia delle pagelle e del registro generale dei voti, copia degli elaborati scritti. versamento di un contributo di qualsiasi altra tipologia di documento amministrativo non essenziale per la tutela dei propri interessi giuridici, concreti e attuali.
ORARIO APERTURA UFFICI AL PUBBLICO SEGRETERIA tutti i giorni dalle ore 10.00 alle ore 12.30; PRESIDENZA Marted e Venerd dalle ore 11.00 alle ore 12.00 e, in qualsiasi giorno, previo appuntamento, anche di pomeriggio. CONTATTO TELEFONICO : tempestivamente e con la seguente modalit PRONTO ? ITIS Pentasuglia Matera NOME E QUALIFICA DI CHI RISPONDE CHI PARLA? CON CHI VUOLE PARLARE? ATTENDA PREGO. La scuola assicura spazi per linformazione sia per gli utenti interni che per gli utenti esterni: albo docenti, albo scuola, albo sindacale, albo RSU, albo studenti, albo Giunta Esecutiva e Consiglio di Istituto. Predispone, inoltre, in appositi spazi, che vengano affissi al pubblico: TABELLONE orario di lavoro del personale docente e A.T.A.; ORGANIGRAMMA degli uffici e degli Organi Collegiali; ORGANICO del personale docente e A.T.A.; ORGANICO alunni e classi;
Test Center Capofila MY01
European Computer Driving Licence socio collettivo AICA n. 20161 n.s. rif.: Regolamento d'istituto 2013-14
di 33
Via E. Mattei snc I-75100 Matera, Tel.:+39-0835264114, Fax:+39-0835389209, C.Mec.: MTTF01000L, C.F.: 80002480772 u.r.l.: www.itismt.it, e-mail: mttf01000l@istruzione.it
La scuola si impegna a far indossare al personale amministrativo e ai collaboratori scolastici il cartellino di identificazione, per lintero orario di lavoro, non appena lo stesso sar approntato, in dipendenza della disponibilit dei fondi in bilancio. CONDIZIONI AMBIENTALI DELLA SCUOLA IGIENE Listituzione scolastica assicura un ambiente scolastico pulito, accogliente, sicuro e, nei limiti della collaborazione dellEnte locale proprietario delledificio, confortevole per gli alunni e per il personale. In particolare assicura la costante igiene dei servizi, la pulizia delle aule e dei laboratori, degli uffici,degli ambienti comuni e delle pertinenze esterne.
European Computer Driving Licence socio collettivo AICA n. 20161 n.s. rif.: Regolamento d'istituto 2013-14
di 33
Via E. Mattei snc I-75100 Matera, Tel.:+39-0835264114, Fax:+39-0835389209, C.Mec.: MTTF01000L, C.F.: 80002480772 u.r.l.: www.itismt.it, e-mail: mttf01000l@istruzione.it
REGOLAMENTO PER: VISITE GUIDATE E VIAGGI DI ISTRUZIONE, TIROCINI ESTIVI DI ORIENTAMENTO, SCAMBIO CLASSI
PREMESSA In attinenza a quanto programmato nelle aree di progetto di ciascuna classe, i viaggi di istruzione e le visite guidate a musei, mostre, manifestazioni culturali di interesse didattico o professionale, lezioni con esperti e visite ad enti istituzionali, la partecipazione ad attivit teatrali e sportive, i soggiorni presso laboratori ambientali, i tirocini estivi di orientamento, la partecipazione a concorsi provinciali, regionali e nazionali e internazionali, di particolare significativit e coerenti con il corso di studi frequentato, i gemellaggi con scuole estere costituiscono parte integrante e qualificante dellofferta formativa aventi la finalit di integrazione della normale attivit della scuola sia in ordine alla formazione generale della personalit degli studenti sia in ordine al completamento delle preparazioni specifiche in vista del futuro ingresso nel mondo del lavoro. Trattasi di attivit educative e didattiche a tutti gli effetti, anche se vissute in un contesto ambientale diverso dalla scuola; tuttavia durante lo svolgimento delle stesse si tengono presenti gli stessi principi di rispetto delle persone e delle cose, di autodisciplina individuale e collettiva, losservanza delle norme che regolano le attivit didattiche e lapplicazione del regolamento di istituto. Tutte le iniziative devono essere inquadrate nella programmazione didattica dellistituto, nella puntuale attuazione delle finalit istituzionali, volte alla promozione personale e culturale degli studenti e alla loro piena integrazione scolastica e sociale, ed essere coerenti con gli obiettivi didattici e formativi propri di ciascuna specializzazione. I viaggi saranno correlati allattivit didattica, allArea di Progetto e subordinati, nella realizzazione, alla frequenza individuale e alle assenze collettive; in caso contrario non saranno oggetto di proposta e/o di eventuale effettuazione. I viaggi dovranno essere contenuti nelle spese per agevolare la partecipazione degli studenti e congrui nella percorrenza in pullmann, prevedendo luso del mezzo aereo per itinerari pi distanti. La partecipazione degli alunni per classe deve essere di almeno 2/3 del numero complessivo. Limpegno degli accompagnatori vincolante, fatto salvi i gravi motivi.
CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE In quanto attivit complementari e di integrazione della formazione civile e professionale degli studenti, la realizzazione dei viaggi di istruzione con pernottamento deve rispondere ai seguenti requisiti essenziali: 1. rispetto, da parte delle classi interessate, dei giorni di lezione previsti dal calendario scolastico. il viaggio non sar consentito qualora, considerato il numero delle assenze di massa, non si raggiunga il numero di almeno 200 giorni di lezione (ex art. 74 del Decreto Legislativo n 297 / 94) includendo in questi ultimi anche i giorni di viaggio distruzione; 2. la durata massima dei viaggi di istruzione non potr superare i 5 giorni di scuola, per le classi quinte e non dovr comprendere la domenica; 3. consentito organizzare viaggi allestero solo per le classi quinte.
VIAGGI DISTRUZIONE TIPOLOGIA 1. viaggi e visite di integrazione culturale: finalizzati a promuovere una migliore conoscenza
Test Center Capofila MY01
European Computer Driving Licence socio collettivo AICA n. 20161 n.s. rif.: Regolamento d'istituto 2013-14
di 33
Via E. Mattei snc I-75100 Matera, Tel.:+39-0835264114, Fax:+39-0835389209, C.Mec.: MTTF01000L, C.F.: 80002480772 u.r.l.: www.itismt.it, e-mail: mttf01000l@istruzione.it
2.
3. 4. 5.
dellItalia e della realt dei paesi dellUnione Europea nei loro aspetti storici, paesaggistici, artistici e monumentali, folkloristici e culturali in genere; viaggi di integrazione della preparazione di indirizzo: finalizzati allacquisizione di esperienze tecnico - scientifiche e ad un pi ampio e proficuo rapporto tra scuola e mondo del lavoro complessi aziendali e Universit; viaggi e visite nei parchi e nelle riserve naturali, considerati come momenti conclusivi di progetti in cui si siano sviluppate attivit connesse alle problematiche ambientali; viaggi connessi ad attivit sportive programmate dalla scuola o dal MIUR; visite guidate: si effettuano nellarco di una sola giornata presso complessi aziendali,musei, opifici e strutture artigiane e industriali, universit, laboratori locali con lutilizzo dei mezzi pubblici cittadini e senza costi a carico dellIstituto.
PERIODO DEFFETTUAZIONE E DURATA I viaggi di istruzione e le visite guidate si possono effettuare fino al 30 Aprile considerata data massima di rientro in sede dei partecipanti, fatta eccezione per eventuali attivit sportive o visite, nei soli giorni festivi, ai parchi nazionali, e per la partecipazione ad eventi di rilevanza culturale nazionale. E opportuno che i viaggi non coincidano con particolari attivit istituzionali quali: scrutini, elezioni scolastiche, attivit di formazione del personale docente, somministrazione prove nazionali. Il Consiglio di Istituto si riserva comunque la facolt di limitare i viaggi a particolari periodi. Al di fuori di questi eventuali periodi il Consiglio di Istituto potr autorizzare solo viaggi che non comportino pernottamenti e che si riferiscano ad avvenimenti irripetibili e oggettivamente importanti. In considerazione del carattere educativo delle uscite e dellimpegno economico che le stesse richiedono, si ritiene di differenziare i viaggi, per durata e per tetto di spesa, come segue: 1. per le classi del biennio visita guidata con rientro obbligatorio in tempo utile per consentire agli studenti pendolari il rientro nella sede di residenza; 2. per le classi terze una uscita di due giorni con un pernottamento, max 200,00; 3. per le classi quarte una uscita di tre giorni con due pernottamenti, max. 300, 00; 4. per le classi quinte un viaggio distruzione in Italia per un totale di 4 giorni e 3 pernottamenti o allestero, per un totale di 5 giorni e 4 pernottamenti, max. 450,00 5. per tutte le classi, In relazione allarea di progetto, possibile effettuare massimo una uscita didattica nei tempi idonei necessari individuati dalla programmazione del Consiglio di Classe; Le uscite didattiche, limitatamente e al primo biennio, dovranno essere organizzate in moto tale da garantire il rientro in sede in tempo utile affinch gli studenti possano far ritorno ai loro paesi di residenza. Per le classi quinte opportuno che sia la scuola ad individuare, a conclusione del corso, una meta significativa collegata ai contenuti oggetto di studio dellultimo anno ovvero ad una problematica di attualit o a ricorrenza significativa, sentito il parere dei Consigli di classe interessati, del comitato studentesco e dei genitori. Le spese per le uscite e i viaggi di istruzione sono a carico degli studenti, ad eccezione del viaggio di istruzione per le quinte classi, per il quale potr prevedersi un contributo a carico della scuola, compatibilmente con le disponibilit finanziarie interne ed eventualmente esterne.
European Computer Driving Licence socio collettivo AICA n. 20161 n.s. rif.: Regolamento d'istituto 2013-14
di 33
Via E. Mattei snc I-75100 Matera, Tel.:+39-0835264114, Fax:+39-0835389209, C.Mec.: MTTF01000L, C.F.: 80002480772 u.r.l.: www.itismt.it, e-mail: mttf01000l@istruzione.it
INFORMAZIONE E ORGANIZZAZIONE Il Dirigente scolastico individua ogni anno scolastico un docente coordinatore e responsabile del Piano delle uscite didattiche e dei viaggi di istruzione, proposti dai Consigli di Classe, con il compito di verificare il rispetto della normativa vigente, la completezza della documentazione da produrre e la predisposizione delle richieste di preventivo alle agenzie di viaggio e/o di trasporto, in collaborazione con il responsabile dellUfficio Tecnico. Il Consiglio di Classe, prima di esprimere il parere sui progetti che prevedono uscite e viaggi, li esamina, verificandone la coerenza con le attivit previste dalla programmazione collegiale e con gli obiettivi formativi concordati in sede di Consiglio di classe, leffettiva possibilit di svolgimento e nellipotesi di valutazione positiva, previa acquisizione e conferma della sede attinente allarea di progetto, indica almeno due docenti disposti ad accompagnare la classe, pi il docente di sostegno in caso di coinvolgimento di alunno portatore di handicap. Le proposte devono essere approvate dai Consigli di Classe almeno 60 giorni prima della data del viaggio per consentire al Collegio dei docenti di approvare liniziativa e di farla rientrare nel Piano delle Uscite e dei Viaggi didattici della scuola, entro il 31 Gennaio. Per le uscite didattiche e per le visite guidate prevista la partecipazione totale della classe, mentre, per i viaggi di istruzione, comunque, il limite numerico dei partecipanti al di sotto del quale non verr concessa lautorizzazione pari ai 2/3 degli studenti frequentanti ciascuna classe. Le uscite didattiche e/o i viaggi di istruzione costituiscono vera e propria attivit complementare della scuola per cui tutti i docenti dellistituto sono tenuti a prestare la necessaria collaborazione per la sostituzione dei docenti assenti, secondo le necessit. La procedura organizzativa cos articolata: 1. I Consigli di classe interessati presentano domanda di effettuazione delle uscite e/o dei viaggi, contenente il programma analitico del viaggio con i relativi obiettivi didattico formativi che si intendono conseguire, unitamente ad una scheda contabile di ipotesi di spesa, entro il 15 Novembre; 2. Il Consiglio di Istituto approva il Piano generale delle uscite e dei viaggi entro il 30 Novembre; 3. Entro il 15 Dicembre il docente Coordinatore e responsabile del Piano acquisisce la documentazione di rito per il controllo e provvede a regolare gli aspetti finanziari con gli studenti e le famiglie e a contattare le agenzie prescelte per la definizione della quota pro capite, per la richiesta dellacconto e del saldo. Lorganizzazione dei viaggi e/o delle visite affidata allIstituto che provveder a stipulare contratti con le agenzie di viaggio o trasporto individuate dal Dirigente scolastico. Nella individuazione delle stesse si terr conto non esclusivamente dei fattori economici, ma della qualit dellofferta dei servizi. Si prenderanno in considerazione i giudizi e i suggerimenti forniti dalle relazioni presentate dai docenti accompagnatori al termine di ogni viaggio. I viaggi per i quali previsto almeno un pernottamento dovranno prevedere la sistemazione in mezza pensione o pensione completa. Non essendo consentita, a norma di legge, la gestione extra bilancio, le quote di partecipazione dovranno essere versate sul conto corrente bancario o sul conto corrente postale intestato allistituto dalle singole famiglie o dal docente referente della classe o dal docente coordinatore del Piano. Gli studenti devono versare lacconto allatto della definizione e aggiudicazione dellagenzia incaricata di fornire i servizi di trasporto e di vitto e alloggio, nella misura di 2/3 della quota e il saldo
Test Center Capofila MY01
European Computer Driving Licence socio collettivo AICA n. 20161 n.s. rif.: Regolamento d'istituto 2013-14
di 33
Via E. Mattei snc I-75100 Matera, Tel.:+39-0835264114, Fax:+39-0835389209, C.Mec.: MTTF01000L, C.F.: 80002480772 u.r.l.: www.itismt.it, e-mail: mttf01000l@istruzione.it
entro e non oltre il 15 giorno prima della partenza. In caso di rinuncia varranno le condizioni concordate in base ai contratti stipulati con le agenzie di viaggio, con la conseguenza che gli eventuali rimborsi saranno calcolati secondo gli stessi contratti e rimborsati entro il 31 Luglio. In sede di consuntivo, potranno essere restituiti ai partecipanti eventuali costi non sostenuti e/o rimborsi di somme a qualsiasi titolo avanzate, su deliberazione del Consiglio di Istituto.
DOCUMENTAZIONE INDISPENSABILE Tutte le richieste di autorizzazione di visite guidate, uscite didattiche e viaggi di istruzione, da presentare al docente coordinatore del Piano, devono essere corredate di: 1. Motivazioni e finalit didattiche e programma analitico del viaggio, della visita o delluscita, comprendente anche orario e luogo di partenza e di rientro; 2. Tipologia del viaggio, data o periodo di svolgimento e obiettivi culturali e didattici; 3. Elenco studenti partecipanti e loro percentuale; 4. Nomi degli accompagnatori e relativa sottoscrizione del modello di assunzione di responsabilit e dellobbligo di vigilanza; 5. Autorizzazione sottoscritta dai genitori; 6. Ipotesi di preventivo di spesa con lindicazione dellimporto della quota a carico dei singoli studenti; 7) Eventuali raccomandazioni del Consiglio di classe; 8) Documento valido per lespatrio, nei casi di viaggi allestero. Il Consiglio di Istituto, acquisita la documentazione predisposta dal docente coordinatore del Piano, proceder alla delibera delle iniziative programmate in tempi congrui per consentire alle agenzie di viaggio e/o di trasporto di predisporre lorganizzazione dei servizi richiesti.
PERIODO I viaggi di istruzione dovranno essere effettuati, tassativamente periodo stabilito dal Consiglio di Istituto:Febbraio - Aprile. ACCOMPAGNATORI STUDENTI e senza deroghe, nel
Il Dirigente scolastico nominer i docenti accompagnatori e individuer, nel caso di motivata indisponibilit del docente accompagnatore designato dal Consiglio di classe, il sostituto, nel caso in cui non sia possibile annullare il viaggio senza spese (more, penali). Gli accompagnatori dovranno essere, salvo necessit contingente, docenti delle classi interessate e potranno partecipare ad un solo viaggio ad anni alterni e ad una sola uscita se trattasi di visite guidate di un solo giorno. La disponibilit dei docenti deve essere segnalata sin dalla prima riunione dei Consigli di classe avente ad oggetto visite e viaggi di istruzione. Gli accompagnatori, che devono viaggiare con gli studenti e pernottare nello stesso albergo, sono soggetti allobbligo di vigilanza degli studenti ai sensi dellart. 2048 del C.C. e della legge 312/80 anche, ove se ne presenti la necessit, nei riguardi degli studenti non della propria classe ma partecipanti allo stesso viaggio. Sono tenuti al rispetto di quanto previsto nel programma di viaggio e
Test Center Capofila MY01
European Computer Driving Licence socio collettivo AICA n. 20161 n.s. rif.: Regolamento d'istituto 2013-14
di 33
Via E. Mattei snc I-75100 Matera, Tel.:+39-0835264114, Fax:+39-0835389209, C.Mec.: MTTF01000L, C.F.: 80002480772 u.r.l.: www.itismt.it, e-mail: mttf01000l@istruzione.it
a non prendere iniziative che possano compromettere lincolumit e la salute degli studenti. E consentita la partecipazione del Dirigente scolastico, in qualit di rappresentante dellistituto, e/o anche come accompagnatore. Potranno partecipare a viaggi e visite guidate, interamente a proprie spese, i genitori degli studenti impediti, portatori di handicap.qualora lesperienza dovesse ritenersi di primaria necessit per lo studio e per la formazione scolastica degli studenti interessati. I docenti accompagnatori fruiranno della gratuit eventualmente offerta dalle agenzie di viaggio. I docenti accompagnatori, durante il viaggio, devono far presente tempestivamente al Dirigente eventuali disfunzioni o inconvenienti registrati in ordine al servizio di trasporto, di vitto e alloggio fornito dallagenzia, per eventuali contestazioni, e presentare, al rientro in sede, una relazione finale sullandamento dello stesso, sul comportamento tenuto dagli studenti e dagli autisti, sugli obiettivi formativi raggiunti, nonch informazioni sul gradimento da parte degli studenti, unitamente a proposte migliorative per lanno seguente. ad ogni buon fine i Docenti Accompagnatori saranno responsabili di qualsiasi disfunzione e / o insorgenza di situazioni difformi da quanto rientri nella organizzazione complessiva e specifica del viaggio con leventuale sospensione dello stesso previo accertamento delle responsabilit di ciascuno. Nel caso in cui i responsabili delegati allorganizzazione e/o allaccompagnamento degli studenti non si attengano a quanto previsto dal presente regolamento, ovvero effettuino visite e viaggi con modalit diverse da quelle previste e autorizzate, saranno passibili di provvedimenti disciplinari e segnalati affinch vengano esclusi dallincarico negli anni successivi, salvo rispondere, nelle sedi opportune, personalmente, per eventuali responsabilit civili e penali, in conseguenza dei danni arrecati. Il numero degli alunni per docente accompagnatore, di norma, non dovr essere superiore a 15. I docenti accompagnatori dovranno portare con s tutta la documentazione occorrente predisposta dal docente coordinatore del Piano dei Viaggi: elenco studenti vouchers modello deposito cauzionale modello liberatoria hotel numeri telefonici e fax dellistituto recapiti telefonici dellagenzia viaggi Gli studenti che non partecipano al viaggio di istruzione sono tenuti a frequentare le lezioni, regolarmente, tenute dagli insegnanti non accompagnatori. Per ciascun viaggio potr aggregarsi un numero contenuto di classi per gruppi di studenti non superiore a 50 o per multipli di 50, curando che fra tutti i partecipanti sussista uno spirito di collaborazione e avuto riguardo al contenimento dei costi.
European Computer Driving Licence socio collettivo AICA n. 20161 n.s. rif.: Regolamento d'istituto 2013-14
di 33
Via E. Mattei snc I-75100 Matera, Tel.:+39-0835264114, Fax:+39-0835389209, C.Mec.: MTTF01000L, C.F.: 80002480772 u.r.l.: www.itismt.it, e-mail: mttf01000l@istruzione.it
European Computer Driving Licence socio collettivo AICA n. 20161 n.s. rif.: Regolamento d'istituto 2013-14
di 33
Via E. Mattei snc I-75100 Matera, Tel.:+39-0835264114, Fax:+39-0835389209, C.Mec.: MTTF01000L, C.F.: 80002480772 u.r.l.: www.itismt.it, e-mail: mttf01000l@istruzione.it
4. individuazione del docente tutor, che seguir gli allievi anche nella fase operativa in azienda, come responsabile didattico organizzativo delle attivit. Per gli stage di alternanza scuola lavoro, il periodo scolastico e/o estivo si segnalano come tutor, prioritariamente, i docenti dellarea professionale e, solo per indisponibilit motivata, di altre discipline
SCAMBIO DI CLASSI
Sono consentiti, previ opportuni accordi e valutate attentamente le condizioni di fattibilit, scambi di classi con altre scuole italiane e straniere, secondo i seguenti criteri: 1. 2. 3. 4. 5. disponibilit accertata di docenti e studenti a ospitare rispettivamente i propri colleghi soggiorno in Italia senza oneri per la scuola e a carico degli interessati; coinvolgimento degli ospiti in attivit scolastiche e di visita alla citt e al territorio; spesa per trasferta studenti a carico delle famiglie, per docenti a carico della scuola; durata massima, di norma, una settimana, preferibilmente nei periodi di sospensione dellattivit didattica; 6. organizzazione di massimo due gruppi per anno scolastico; 7. gestione e organizzazione a cura del docente funzione strumentale; 8. precedenza al gruppo classe che deve restituire lospitalit o che ha dato avvio allospitalit; 9. numero alunni contenuti e, comunque, secondo accordi con altra classe interessata; 10. docenti accompagnatori non pi di due pi, eventualmente, il Dirigente scolastico in rappresentanza dellIstituto.
European Computer Driving Licence socio collettivo AICA n. 20161 n.s. rif.: Regolamento d'istituto 2013-14
di 33
Via E. Mattei snc I-75100 Matera, Tel.:+39-0835264114, Fax:+39-0835389209, C.Mec.: MTTF01000L, C.F.: 80002480772 u.r.l.: www.itismt.it, e-mail: mttf01000l@istruzione.it
DOCENTE
LIEVE
DIFFIDA con ANNOTAZIONE sul REGISTRO di CLASSE ALLONTANAMENTO dalla lezione con ANNOTAZIONE sul REGISTRO di CLASSE e COMUNICAZIONE alla FAMIGLIA
DOCENTE
RIPETUTA e GRAVE
DOCENTE
GRAVISSIMA
disobbedienza ripetuta alle disposizioni del docente SOSPENSIONE dalle comportamento irriguardoso mediante parole e gesti nei LEZIONI fino a 15 confronti del docente GIORNI* danneggiamento degli arredi e delle attrezzature, con (obbligatoria la lobbligo di risarcimento dei danni causati; comunicazione inosservanza delle norme di sicurezza; grave turbativa scritta alla famiglia) al regolare svolgimento dellattivit scolastica.
GRAVISSIMA
SOSPENSIONE dalle gravi e reiterate infrazioni disciplinari, ovvero quando lezioni oltre i 15 siano stati commesse reati o vi sia pericolo per giorni ovvero lincolumit delle persone; allontanamento fino offesa e oltraggio alla dignit e al decoro del personale al termine delle della scuola e della istituzione, anche fuori della scuola; CONSIGLIO di lezionj, ESCLUSIONE ISTITUTO atti contro la morale la decenza; atti e comportamenti violenti nei confronti della persona DALLO SCRUTINIO FINALE O NON persistente atteggiamento irrispettoso nei confronti dei AMMISSIONE diritti altrui (bullismo); scorretta relazione nei rapporti tra ALLESAME DI i sessi; reati penalmente perseguibili: STATO
* Per la sospensione fino a 3 giorni, il provvedimento sar adottato dal Capo dIstituto, sentiti i docenti componenti il Consiglio di Classe. Prima di procedere allallontanamento dalla scuola, viene data facolt al Presidente della G.E. di adottare un provvedimento di trasferimento provvisorio dellalunno in altra classe, nei limiti della durata della sospensione proposta dal C.C. o di far ricorso a sanzioni alternative che consentano la riparazione del danno e/o il ravvedimento e la presa di coscienza finalizzati allassunzione di atteggiamenti e comportamenti pi responsabili. Nel caso in cui lalunno non dovesse ravvedersi, nel senso che persiste in atteggiamenti e comportamenti non collaborativi anche nella nuova classe, si dovr applicare la sanzione della sospensione dalle lezioni. Per la sospensione oltre i 3 giorni, il provvedimento sar adottato dal Capo dIstituto, previa delibera del C.di C. appositamente convocato anche per le vie brevi. Lirrogazione della sospensione oltre i 15 giorni di competenza del Consiglio di Istituto. Contro le sanzioni disciplinari inflitte dal C. di C. e/o dal Consiglio di Istituto ammesso ricorso, da parte dei genitori e/o dellalunno maggiorenne, entro 15 giorni dalla comunicazione della loro irrogazione, allORGANO DI GARANZIA INTERNO.
Test Center Capofila MY01
European Computer Driving Licence socio collettivo AICA n. 20161 n.s. rif.: Regolamento d'istituto 2013-14
di 33
Via E. Mattei snc I-75100 Matera, Tel.:+39-0835264114, Fax:+39-0835389209, C.Mec.: MTTF01000L, C.F.: 80002480772 u.r.l.: www.itismt.it, e-mail: mttf01000l@istruzione.it
DISCIPLINA SANZIONATORIA PER LUSO DEI CELLULARI, LETTORI MULTIMEDIALI E APPARECCHIATURE SIMILARI, ALLINTERNO DELLE AULE SCOLASTICHE:
Prima volta: Seconda volta: sequestro del telefonino da parte dellinsegnante con annotazione sul registro di classe e riconsegna dello stesso al genitore dello studente il giorno successivo; sequestro del telefonino da parte dellinsegnante con annotazione sul registro di classe, con ripercussione sul voto di condotta e restituzione dellapparecchio al genitore dopo tre giorni; sequestro del telefonino da parte dellinsegnante con annotazione sul registro di classe con conseguenze sul voto di condotta e riconsegna al genitore dopo sette giorni o, in alternativa, con il consenso dello studente, sospensione di un giorno dalle lezioni con lobbligo di frequenza con impiego in attivit socialmente utili da svolgere in istituto ( pulizia corridoi, aule e ambienti, tinteggiatura, giardinaggio); sequestro dellapparecchio da parte del docente, sospensione dalle lezioni per giorni 5 (cinque), denuncia allautorit competente per violazione della privacy e restituzione dellapparecchio a fine anno scolastico; per violenze fisiche o danneggiamento dei beni dei compagni e del personale fatto obbligo del risarcimento del danno, di denuncia allautorit giudiziaria e con ricorso alla sospensione da oltre 15 (quindici) giorni fino alla non ammissione allo scrutinio e/o allesame finale. Il provvedimento sar adottato dal Consiglio di classe, nella composizione allargata ai genitori e ai rappresentanti di classe.
European Computer Driving Licence socio collettivo AICA n. 20161 n.s. rif.: Regolamento d'istituto 2013-14
di 33