Sei sulla pagina 1di 6

UN PROEMIO PROGRAMMATICO

(Livio, Praefatio)
1 Facturusne operae pretium sim, si a primordio Se sto per compiere unimpresa di alcun valore, urbis res populi Romani perscripserim nec satis nel caso in cui descrivessi la storia del popolo scio nec, si sciam, dicere ausim, romano dalle origini della citt, n lo so n, se lo sapessi, avrei audacia di dirlo, 2 quippe qui cum veterem tum vulgatam esse rem poich vedo che ci tanto antico quanto videam, dum novi semper scriptores aut in rebus comune, mentre i nuovi scrittori credono sempre certius aliquid allaturos se aut scribendi arte di portare qualcosa di pi certo o di superare, in rudem vetustatem superaturos credunt. stile, lantica rozzezza. 3 Utcumque erit, iuvabit tamen rerum gestarum Comunque vada, per, mi far piacere aver memoriae principis terrarum populi pro virili contribuito anchio, per quanto mi possibile, al parte et ipsum consuluisse; et si in tanta ricordo delle imprese del popolo pi grande scriptorum turba mea fama in obscuro sit, della terra; e se fra tanta moltitudine di storici la nobilitate ac magnitudine eorum me qui nomini mia fama dovesse rimanere nellombra, mi officient meo consoler. consola la nobilt e la grandezza di chi eclissa il mio nome.
facturusne... pretium = esametro fino ad eftemimere facturus sim = apodosi dipendente, interrogativa indiretta ausim = ottativo di audeo tanta turba = iperbato allitterante nomini meo = iperbato eorum qui = iperbato

Res est praeterea et immensi operis, ut quae supra septingentesimum annum repetatur et quae ab exiguis profecta initiis eo creverit ut iam magnitudine laboret sua; et legentium plerisque haud dubito quin primae origines proximaque originibus minus praebitura voluptatis sint festinantibus ad haec nova, quibus iam pridem praevalentis populi vires se ipsae conficiunt;

ego contra hoc quoque laboris praemium petam, ut me a conspectu malorum, quae nostra tot per annos vidit aetas, tantisper certe, dum prisca tota illa mente repeto, avertam, omnis expers curae quae scribentis animum etsi non flectere a vero, sollicitum tamen efficere posset.

4 La faccenda, per altro, richiede un grande lavoro, poich risale ad oltre settecento anni fa e, dai suoi umili inizi, cresciuta cos tanto da essere appesantita dalla sua stessa grandezza; inoltre non ho dubbi che per la maggior parte dei lettori le origini primordiali e i fatti prossimi ad esse siano meno piacevoli, giacch hanno fretta di arrivare a questi avvenimenti recenti, nei quali le forze di un popolo, che un tempo predominava, fagocitano se stesse. 5 io, per, cercher anche questo premio per la mia fatica, di distorgliermi cio dalla visione di tutti i mali che la nostra epoca ha vissuto per tanti anni, per il tempo, almeno, in cui, con tutta lattenzione, richiamo alla memoria quelle antiche vicende, libero da ogni preoccupazione che potrebbe, pur non deviandolo dalla verit, tuttavia rendere sollecito lanimo di chi scrive.

ut quae = quippe quae ut laboret = consecutiva et immensi operis... et legentium... = correlate origines, originibus = poliptoto ut avertam = esplicativa del prolettico hoc praemium omnis curae = genitivo

Quae ante conditam condendamve urbem poeticis magis decora fabulis quam incorruptis rerum gestarum monumentis traduntur, ea nec adfirmare nec refellere in animo est.

Datur haec venia antiquitati, ut miscendo humana divinis primordia urbium augustiora faciat; et si cui populo licere oportet consecrare origines suas et ad deos referre auctores, ea belli gloria est populo Romano ut, cum suum conditorisque sui parentem Martem potissimum ferat, tam et hoc gentes humanae patiantur aequo animo quam imperium patiuntur.

6 I fatti avvenuti prima della fondazione della citt o prima che si pensasse di fondarla che vengono tramandati pi convenientemente con racconti poetici che con oggettivi documenti storici, non ho intenzione n di confermarli n di smentirli. 7 Allantichit si concede di rendere pi grandiose le origini delle citt mescolando vicende umane e divine; e se a qualche popolo debba essere concesso di consacrare le proprie origini e attribuirne la fondazione agli dei, il popolo romano ad avere tanta gloria militare che, dal momento che avanza come padre e proprio e del suo fondatore addirittura Marte, gli altri popoli accettino di buon grado ci tanto quanto accettano il dominio di Roma.

quae = prolessi del relativo conditam, condendam = poliptoto condendam = gerundivo incorruptis... monumentis = chiasmo ut faciat = esplicativa di haec venia ut patiantur = consecutiva ad deos referre auctores = attribuirle agli dei come fondatori deos auctores = iperbato ut patiantur = consecutiva patiantur = anafora

8 Sed haec et his similia, utcumque animadversa Tuttavia non far una grande differenza tra aut existimata erunt, haud in magno equidem queste cose e quelle ad esse simili, in qualsiasi ponam discrimine: modo esse vengano considerate e giudicate. 9 ad illa mihi pro se quisque acriter intendat Ognuno, da parte sua, ponga attenzione per me animum, quae vita, qui mores fuerint, per quos a questi temi, quale sia stata la vita, quali i costumi, tramite quali uomini e mezzi limpero, viros quibusque artibus domi militiaeque et partum et auctum imperium sit; labente deinde in pace e in guerra, sia nato e abbia acquisito paulatim disciplina velut desidentes primo potere; poi, quando a poco a poco cominci a mores sequatur animo, deinde ut magis decadere la moralit, sposti la sua attenzione magisque lapsi sint, tum ire coeperint dapprima ai costumi decadenti, poi a come praecipites, donec ad haec tempora, quibus nec siano sempre pi degradati e allora abbiano vitia nostra nec remedia pati possumus, cominciato a a precipitare, finch non si giunti perventum est. ai nostri tempi, in cui non possiamo sopportare n i nostri vizi, n i rimedi ad essi.
haec, his = poliptoto illa = prolettico delle interrogative perventum est = impersonale

Hoc illud est praecipue in cognitione rerum salubre ac frugiferum, omnis te exempli documenta in inlustri posita monumento intueri: inde tibi tuaeque rei publicae quod imitere capias, inde foedum inceptu, foedum exitu quod

10 Soprattutto questo , per conoscere la storia, utile e fecondo, esaminare cio le documentazioni di tutti gli esempi posti in unopera storica: da qui prendi per te e per il tuo stato qualcosa da imitare, da qui ci che, per la

vites.

Ceterum aut me amor negotii suscepti fallit, aut nulla unquam res publica nec maior nec sanctior nec bonis exemplis ditior fuit, nec in quam civitatem tam serae avaritia luxuriaque immigraverint, nec ubi tantus ac tam diu paupertati ac parsimoniae honos fuerit: adeo quanto rerum minus, tanto minus cupiditatis erat.

sua natura ed il suo esito negativi, meglio evitare. 11 Deltronde o mi inganna la passione per lopera intrapresa, oppure non ci fui mai uno stato pi grande, pi virtuoso, pi ornato di buoni esempi, n dove lavidit e il lusso si siano insinuate cos tardi, o dove frugalit e parsimonia siano state considerate tanto onorevoli per cos tanto tempo: al punto che quanto meno cera a disposizione, tano meno di desiderava.

te = tu generico hoc illud = prolettico dellinfinitiva imitere = imiteris quod imitere = relativa impropria consecutiva foedum = anafora in quam immigraverint, ubi fuerit = relative improprie consecutive

Nuper divitiae avaritiam et abundantes voluptates desiderium per luxum atque libidinem pereundi perdendique omnia invexere. Sed querellae, ne tum quidem gratae futurae cum forsitan necessariae erunt, ab initio certe tantae ordiendae rei absint:

cum bonis potius ominibus votisque et precationibus deorum dearumque, si, ut poetis, nobis quoque mos esset, libentius inciperemus, ut orsis tantum operis successus prosperos darent.
pereundi, perdendi = gerundi, allitterazione futurae = predicativo ordiendae = da ordior, iris, orsus sum, iri deorum = genitivo oggettivo inciperemus = apodosi si esset = protasi 3 tipo (nobis) orsis = dativo, plurale modestiae

12 Soltanto di recente la ricchezza ha portato avidit e brama insaziabile di piaceri attraverso il lusso e il capriccio di distruggere e far perire ogni cosa. Ma le lamentele, che non saranno gradite nemmeno quando, forse, saranno necessarie, almeno siano assenti dal principio di uniniziativa cos importante: 13 Inizieremmo pi volentieri, piuttosro, con buoni auguri e voti e preghiere agli dei e alle dee se anche noi, come i poeti, avessimo questa tradizione, perch ci diano, nelliniziare unopera tanto vasta, un ricco esito.

UNENEIDE IN MINIATURA
(Livio, 1, 1-2)
Iam primum omnium satis constat Troia capta in ceteros saevitum esse Troianos; duobus, Aeneae Antenorique, et vetusti iure hospitii et quia pacis reddendaeque Helenae semper auctores fuerant, omne ius belli Achivos abstinuisse; 1,1 Anzitutto gi abbastanza noto che dopo la presa di Troia si infier contro gli altri Troiani, ma che i Greci si astennero dallapplicare ogni diritto di guerra da due, Enea e Antenore, sia per antico diritto di ospitalit, sia perch erano sempre stati fautori della pace e della restituzione di Elena; 2 poi, per varie vicissitudini Antenore, con molti Eneti che, espulsi dalla Paflagonia per una ribellione, cercavano una sede e, perso il re Pilamente presso Troia, un capo, venne nel golfo pi interno del mare Adriatico, 3 e cacciati gli Euganei, che abitavano tra il mare e le Alpi, Eneti e Troiani presero quelle terre. E il luogo nel quale si insediarono per primo viene chiamato Troia, e da qui il villaggio ha nome di Troiano: tutto il popolo sono chiamati Veneti.

casibus deinde variis Antenorem cum multitudine Enetum, qui, seditione ex Paphlagonia pulsi, et sedes et ducem rege Pylaemene ad Troiam amisso quaerebant, venisse in intimum maris Hadriatici sinum, Euganeisque, qui inter mare Alpesque incolebant, pulsis Enetos Troianosque eas tenuisse terras. Et in quem primo egressi sunt locum, Troia vocatur, pagoque inde Troiano nomen est: gens universa Veneti appellati.
iure/quia fuerant = variatio vetusti hospitii = ipallage Enetum = genitivo partitivo in quem = prolessi del relativo con antecedente interno

Aeneam ab simili clade domo profugum, sed ad maiora rerum initia ducentibus fatis, primo in Macedoniam venisse, inde in Siciliam quaerentem sedes delatum, ab Sicilia classe ad Laurentem agrum tenuisse. Troia et huic loco nomen est. Ibi egressi Troiani, ut quibus ab immenso prope errore nihil praeter arma et naves superesset, cum praedam ex agris agerent, Latinus rex Aboriginesque qui tum ea tenebant loca ad arcendam vim advenarum armati ex urbe atque agris concurrunt.
maiora initia = ipallage Troiani egressi = nominativus pendens, anacoluto

4 Enea, esule da un simile eccidio, ma, guidato dal fato, destinato a dare inizio a cose pi grandi, venne dapprima in Macedonia, di l fu trasportato alla ricerca di una sede in Sicilia, dalla Sicilia diresse la flotta ai campi Laurenti. Anche questo luogo si chiama Troia. 5 Quando i Troiani da l uscirono, poich a causa del vagare quasi interminabili non restava loro nulla tranne le armi e le navi, mentre cacciavano nei campi, il re Latino e gli Aborigeni, che a quel tempo possedevano quei luoghi, accorrono armati dalla citt e dai campi per respingere laggressione degli stranieri.

6 Duplex inde fama est: alii proelio victum Da qui c una duplice tradizione: altri dicono Latinum pacem cum Aenea, deinde adfinitatem che Latino, vinto in battaglia, abbia stipulato la iunxisse tradunt; pace con Enea e poi stretto vincoli di parentela; 7 alii, cum instructae acies constitissent, altri raccontano che, essendo gi schierati gli priusquam signa canerent processisse Latinum eserciti, prima che suonassero i segni, Latino inter primores ducemque advenarum evocasse avanz tra la prime file e chiam a colloquio il

ad conloquium; percontatum deinde qui mortales essent, unde aut quo casu profecti domo quidve quaerentes in agrum Laurentinum exissent, postquam audierit multitudinem Troianos esse, ducem Aeneam filium Anchisae et Veneris, cremata patria domo profugos sedem condendaeque urbi locum quaerere, et nobilitatem admiratum gentis virique et animum vel bello vel paci paratum, dextra data fidem futurae amicitiae sanxisse.
percontatum = participio congiunto con Latinum nobilitatem gentis virique animum = chiasmo condendae urbi = dativo finale iunxisse = zeugma

capo degli stranieri; chiesto dunque chi fossero, da dove venissero, perch fossero partiti dalla loro patria e in cerca di cosa fossero giunti nel territorio del Laurento, 8 dopo aver sentito che essi erano il popolo troiano, che il loro capo era Enea, figlio di Venere e Anchise, che, data alle fiammo la loro patria, esuli da essa cercavano un luogo per fondare una citt, e ammirando la nobilt di quella gente e lo spirito di quelluomo, pronto alla guerra e alla pace, data la destra sanc un patto di futura amicizia.

Inde foedus ictum inter duces, inter exercitus salutationem factam; Aeneam apud Latinum fuisse in hospitio; ibi Latinum apud penates deos domesticum publico adiunxisse foedus filia Aeneae in matrimonium data. Ea res utique Troianis spem adfirmat tandem stabili certaque sede finiendi erroris. Oppidum condunt; Aeneas ab nomine uxoris Lavinium appellat. Brevi stirpis quoque virilis ex novo matrimonio fuit, cui Ascanium parentes dixere nomen.
stirpis = arcaismo per stirps

9 Poi fu fatto un patto tra i comandanti, e si salutarono gli eserciti; Enea fu ospitato da Latino; poi Latino, al cospetto degli dei Penati, aggiunse al patto pubblico uno privato, dando in sposa sua figlia ad Enea. 10 Questo fatto rafforza finalmente la speranza dei Troiani di porre fine al vagare con una sede finalmente stabile e sicura. Fondano una citt; Enea, dal nome della moglie, la chiama Lavinio. 11 In breve dal nuovo matrimonio nacque anche una discendenza maschile, cui i genitori diedero nome Ascanio.

2,1 Successivamente ad Aborigeni e Troiani insieme fu indetta guerra. Turno, re dei Rutuli, cui prima dellarrivo di Enea era stata promessa Lavinia, non tollerando che uno straniero fosse a lui preferito, dichiar guerra sia ad Enea che a Latino. 2 Neutra acies laeta ex eo certamine abiit: victi Nessuno dei due schieramenti usc felicemente Rutuli; victores Aborigines Troianique ducem da quella contesa: i Rutuli furono sconfitti; Latinum amisere. Troiani e Aborigeni, pur vincitori, persero il loro re Latino. 3 Inde Turnus Rutulique diffisi rebus ad florentes Poi Turno e i Rutuli, disperati per laccaduto, opes Etruscorum Mezentiumque, regem eorum, ricorrono alle fiorenti ricchezze degli Etruschi e confugiunt, qui Caere, opulento tum oppido, a Mezenzio, loro re, che, avendo il potere su imperitans, iam inde ab initio minime laetus Cerveteri, citt allora florida, gi fin dal novae origine urbis et tum nimio plus quam principio per nulla contento della fondazione satis tutum esset accolis rem Troianam crescere della nuova citt e convinto che la potenza dei Bello deinde Aborigines Troianique simul petiti. Turnus, rex Rutulorum, cui pacta Lavinia ante adventum Aeneae fuerat, praelatum sibi advenam aegre patiens simul Aeneae Latinoque bellum intulerat.

ratus, haud gravatim socia arma Rutulis iunxit.

Troiani stesse crescendo pi di quanto fosse abbastaza sicuro per i confinanti, un in alleanza le proprie armi ai Rutuli senza problemi.

pacta fuerat = pacta erat confugiunt = presente storico nimio = in forma ablativale perch regge il comparativo plus haud gravatim = litote

Aeneas, adversus tanti belli terrorem ut animos Aboriginum sibi conciliaret nec sub eodem iure solum, sed etiam nomine omnes essent, Latinos utramque gentem appellavit.

Nec deinde Aborigines Troianis studio ac fide erga regem Aeneam cessere. Fretusque his animis coalescentium in dies magis duorum populorum Aeneas, quamquam tanta opibus Etruria erat, ut iam non terras solum sed mare etiam per totam Italiae longitudinem ab Alpibus ad fretum Siculum fama nominis sui implesset, tamen, cum moenibus bellum propulsare posset, in aciem copias eduxit.

Secundum inde proelium Latinis, Aeneae etiam ultimum operum mortalium fuit. Situs est, quemcumque eum dici ius fasque est, super Numicum flumen: Iovem indigetem appellant.
troianis studio, fide erga aeneam = variatio in chiasmo quamquam erat = concessiva

4 Enea, dinanzi alla paura di una guerra cos grande, per cociliarsi gli animi degli Aborigeni e perch tutti fossero non solo sotto la stessa legge, ma anche sotto lo stesso nome, chiam Latini entrambi i popoli. 5 N successivamente gli Aborigeni cessarono nella loro amicizia coi Troiani e nella fedelt nei confronti del re Enea. Enea, affidandosi a questa inclinazione dei duo popoli, che giorno dopo giorno si amalgamavano sempre di pi, bench lEtruria fosse cos potente da aver riempito con la fama del suo nome non solo il continente ma anche il mare per tutta la lunghezza dellItalia, dalle Alpi allo stretto di Messina, poich non poteva respingere lattacco con le mura, schier in campo le truppe. 6 Fu per i Latino la seconda battaglia, ed anche lultima impresa mortale di Enea. sepolto, in qualsiasi modo sia lecito chiamarlo (uomo o dio), presso il fiume Numico: lo chiamano Giove Indigete.

Potrebbero piacerti anche