La seguente esercitazione di laboratorio riguarda l'oscilloscopio digitale ed ha lo scopo di rendere familiare l'uso dei principali comandi dello strumento.
Figura 4: Pannello frontale del TDS 1002 In linea di massima l'oscilloscopio ha 4 sezioni dedicate: ai canali verticali, al canale orizzontale, al trigger e ai menu. CANALE VERTICALE: VOLTS/DIV e POSITION: Consente di variare la deflessione verticale (tra 2 mV/DIV e 5 V/DIV) e la posizione della forma donda in senso verticale. MENU CH 1, CH 2: Consente di visualizzare le selezioni del menu verticale (Accoppiamento AC o DC, VOLTS/DIV Corse o Fine, Attenuazione sonda 1x, 10x, etc) e di attivare o disattivare la visualizzazione della forma donda del canale. MENU MATEM: Consente di visualizzare il menu delle operazioni matematiche sulla forma donda (somma, sottrazione o inversione dei canali CH1 e CH2). CANALE ORIZZONTALE: SEC/DIV e POSITION: Consente variare la deflessione orizzontale (tra 5 ns/DIV e 5 s/DIV) e la posizione della forma donda in senso orizzontale (rispetto al trigger). MENU HORIZONTAL: Consente di ingrandire delle finestre predefinite (base tempi secondaria).
3
TRIGGER: MENU: consente di variare il livello di trigger e la pendenza. Si pu selezionare il canale su cui prendere il trigger e la modalit (auto o norm). MENUS: MEASURE: Consente di effettuare in automatico delle misure di frequenza periodo, Vpp etc.. ACQUISIZ: Consente di visualizzare i campioni o una loro media. CURSOR: Consente di inserire dei cursori in ampiezza o tempo. Il Tektronix TDS 1002 un oscilloscopio a campionamento con la sola opzione real time. Acquisisce 2500 campioni a distanze dipendenti dalla base tempi selezionata.
4. Verifica funzionale
5. Misure automatiche
PER MEGLIO COMPRENDERE I COMANDI PRESENTI IN QUESTA SEZIONE SI COLLEGHI IL GENERATORE DI FUNZIONI ALLINGRESSO CH1, SI ACCENDA LA STRUMENTO E SI SELEZIONI UNONDA QUADRA CON FREQUENZA DI 1000 Hz ED AMPIEZZA DI 1 V.
OSCILLOSCOPIO
V_PROBE ID=VP1
V_PROBE ID=VP2
COCCODRILLO COCCODRILLO
CAP ID=C1 C=4.7 nF
V_PROBE ID=VP3
Figura 7: Connessione generatore filtro RLC oscilloscopio Il generatore di segnali va collegato al canale 1 e allingresso del filtro mentre luscita del filtro va inviata al canale 2.
10
Misurazione dellampiezza del ringing Lesempio precedente mostrava come misurare la frequenza del ringing. Adesso si desidera misurarne lampiezza. Attenersi alla seguente procedura: 1. Premere il pulsante CURSORE per visualizzare il menu Cursore. 2. Premere il pulsante di opzione Tipo e selezionare Tensione. 3. Premere il pulsante di opzione Sorgente e selezionare CH1. 4. Ruotare la manopola CURSORE 1 per posizionare un cursore sul picco pi alto del ringing. 5. Ruotare la manopola CURSORE 2 per posizionare un cursore sul picco pi basso del ringing. Nel menu Cursore compaiono le seguenti misurazioni: - Il delta della tensione (tensione da picco a picco del suono) - La tensione indicata dal cursore 1 - La tensione indicata dal cursore 2
11
12
13
4. Verifica funzionale:
TENSIONE PICCO-PICCO CH1: ___________________________________________________ FREQUENZA CH1: ______________________________________________________________ TENSIONE PICCO-PICCO CH2: ___________________________________________________ FREQUENZA CH2: ______________________________________________________________
5. Misure automatiche:
FREQUENZA ONDA QUADRA: ___________________________________________________ PERIODO ONDA QUADRA: ______________________________________________________ TENSIONE PICCO-PICCO ONDA QUADRA: ________________________________________ TEMPO DI SALITA ONDA QUADRA: ______________________________________________ DURATA POSITIVA ONDA QUADRA: _____________________________________________ TEMPO DI SALITA RLC SOVRASMORZATO: _______________________________________ FREQUENZA DEL RINGING RLC SOTTOSMORZATO: _______________________________ AMPIEZZA DEL RINGING RLC SOTTOSMORZATO: _________________________________ MASSIMO OVERSHOOT RLC SOTTOSMORZATO (%): _______________________________