Sei sulla pagina 1di 19

Vittorio Veneto - il Flaminio n°13 http://www.tragol.it/Flaminio/flaminio-13/57-73.

htm

Tratto dalla Rivista quadrimestrale di studi vittoriesi - IL FLAMINIO n°13 - 2001 - Edita dalla Comunità Montana delle
Prealpi Trevigiane

LOREDANA IMPERIO

UNA PAGINA INEDITA DI STORIA CAMINESE

Il recente ritrovamento di una serie di pergamene, sedici per l'esattezza,


all'Archivio arcivescovile di Ravenna, mi ha permesso di rinvenire alcuni
inventari di beni templari di precettorie del Veneto e di quella friulana di San
Quirino presso Pordenone.
Purtroppo il fascicolo, datato 1310|1|, non è integro sebbene la numerazione
delle pergamene, forse adottata in un secondo tempo, sia sequenziale.
Infatti mancano le pergamene iniziali e le prime due, delle sedici ritrovate, sono
talmente rovinate da essere leggibili solo in parte. Nelle successive pagine si
passa dal 23 febbraio 1310 di una pergamena, ad un non meglio precisato giorno
di marzo nel foglio successivo e ciò ci fa presumere che le due pagine fossero,
all'origine, separate da altre. Infine mancano le pergamene conclusive poiché
l'elencazione di beni dei dintorni di San Vitale di Verona s'interrompe, mentre
dal tono del documento si ha la certezza che esso debba continuare.
Comunque, sebbene incomplete, queste sedici pergamene sono fonte di
straordinarie notizie non solo attinenti alla tematica templare, ma ad un più
ampio contesto politico e religioso della storia del Veneto Orientale e del Friuli
agli inizi del XIV secolo.
Sappiamo che in Francia i Templari furono arrestati il 13 ottobre 1307 e nello
stesso giorno, su ordine del re, si compilarono gli inventari dei beni e si
procedette ai sequestri|2|, mentre negli altri stati europei si agì solo a partire
dal 1308.

1) Archivio Arcivescovile di Ravenna n. 12579 a. 1310 fasc. 4.


2)13 ottobre 1307- Inventaire des biens de la Maison de Baugie, Archives Nationales
Parigi,
J 413, n. 29.

LOREDANA IMPERIO. Storica medievalista, la sua attività di ricerca è rivolta,


in special modo, allordine monastico cavalleresco dei Templari. Autrice di
numerosi saggi, pubblicazioni, interventi relativi alla storia locale. È presidente
del Circolo Vittoriese di Ricerche Storiche.

57

1 di 19 7/2/2009 22:56
Vittorio Veneto - il Flaminio n°13 http://www.tragol.it/Flaminio/flaminio-13/57-73.htm

È probabile che la bolla di Clemente V del 22 novembre 1307, la


"Pastoralisproeminentiae" |3|, con la quale egli ordinava ai regnanti cristiani di
seguire l'esempio del re di Francia e di arrestare i templari presenti nei loro stati,
ponendo sotto sequestro a favore del papa i beni dell'Ordine in attesa del
giudizio definitivo, abbia trovato, in Italia, serie difficoltà di attuazione.
La penisola italiana non era uno stato unitario bensì un insieme di regni,
città-stato, repubbliche, liberi comuni e signorie più o meno grandi. Il Sud era
diviso in due regni governati: quello di Sicilia da Roberto d'Angiò e quello di
Trinacria da Federico d'Aragona con i quali il pontefice poteva interloquire
nell'affare templare. Ma per il Centro-Nord dell' Italia a chi rivolgersi?
Forse la bolla inviata ai vescovi, arcivescovi e patriarchi lo fu con l'ordine di
notificarla ai vari signori e organi di governo comunali, poiché non ci risulta dai
documenti di Clemente V che essa sia mai stata indirizzata ai capitani ovvero
signori di Verona, Padova, Treviso, Vicenza, o ai podestà dei liberi comuni o ai
Dogi di Venezia e Genova.
La scarsezza di documenti reperiti per gli anni dal 1308 al 1310, non ci permette
di comprendere appieno quanto accadde delle precettorie italiane e dei loro
occupanti. L'ordine di arresto dei templari nel regno di Sicilia ebbe esecuzione
il 12 marzo 1308 |4|, mentre già il 10 gennaio precedente il domenicano frate
Ottone da Milano, inquisitore in Lombardia e Marca Genovese, aveva
provveduto ad arrestare i templari di Casale Monferrato |5|
Mentre in Puglia, Calabria e altri luoghi del meridione si procedeva alla
esecuzione degli ordini papali, nel Nord Italia vi erano ancora luoghi ove nulla
era mutato. Infatti, il 26 giugno 1308, fra' Oddino di San Giorgio, precettore di
Murello (CN) dirigeva ancora la sua precettoria e vi trattava affari relativi alla
vita della stessa |6| Sappiamo che sino al 17 dicembre 1309 i beni e le rendite
templari di Milano erano state in mano a Guido della Torre, capitano perpetuo
del comune e del popolo milanese, "al quale Clemente V aveva affidato le cure e
l'amministrazione dei beni mobili ed immobili templari" |7|
Nelle zone di Novara, Vercelli, Casale, Ivrea e Livorno Ferraris, i beni "erano
stati sottratti o usurpati da uomini ribelli e disobbedienti |8|

3) Dupuy P.: "Histoire de la condamnation des Templiers", ed. Parigi 1700, p. 222.
4) Capone B.: "I documenti italiani pubblicati da Hans Prutz" in Atti del IV Convegno
LARTI,
L'Aquila 24-25 maggio 1986, Capone F. Torino, p. 165.
5) Caravita R.: "Rinaldo da Concorezzo, arcivescovo di Ravenna al tempo di Dante"
Olscki
Firenze,p. 116.
6) Capone B.: "Quando in Italia c'erano i templari - Italia settentrionale" F. Capone, Torino

2 di 19 7/2/2009 22:56
Vittorio Veneto - il Flaminio n°13 http://www.tragol.it/Flaminio/flaminio-13/57-73.htm

1997, p.5'7.
7) AAR, caps. S. lit. E, n. 10. In questa data Guido della Torre autorizzava Martino a
consegnare ai vicari degli arcivescovi di Ravenna e Pisa i beni e le rendite templari di
Milano.
8) Caravita R.: op. cit. p. 134-135.

58

Il 7 agosto 1312, fra' Atto, precettore ospedaliere di Santa Maria del Tempio di
Bologna, si recò a Rimini, nel palazzo del signore Malatestino Malatesta, e gli
chiese che gli fossero consegnati i beni del Tempio di cui egli si era appropriato
|9| e lo stesso giorno, il medesimo fra' Atto, dovette richiedere anche la
restituzione della chiesa e del convento di San Michele Arcangelo occupati
abusivamente da prete Buono, rettore della chiesa riminese di San Martino in
Vite |10|
Il 12 agosto 1308 Clemente V inviava la bolla "Faciens misericordiam" a tutti i
prelati della Chiesa ordinando loro di inquisire sull'Ordine del Tempio e i suoi
appartenenti nelle varie parti della Cristianità|11|.
Nella stessa data il Papa dava mandato di inquisizione in Curia Romana ai
cardinali Landolfo, titolare di S. Angelo, e Pietro Colonna, perché
sovrintendessero all'arresto dei templari e facessero ricognizione dei beni
confiscati per informarne, quindi, il Papa|12|.
Nella medesima occasione il pontefice emanava altre tre bolle: la "Ad
omniumfere", la "Cum nos pro" e la " Deus ultionum" |13| Nella prima il
pontefice ordinava la restituzione, entro un mese, dei beni templari sottratti e
indebitamente posseduti, pena la scomunica o l'interdetto; nella seconda egli
specificava come la bolla e le lettere papali dovessero essere rese pubbliche
durante la celebrazione delle funzioni solenni, non in latino ma in lingua
volgare affinché nessuno potesse ignorarle e fossero affisse in luoghi opportuni;
nella terza infine Clemente V elencava l'entità del patrimonio templare,
composto da beni mobili, precettorie, ospizi, case, chiese, fattorie, mulini, diritti
e giurisdizioni, che dovevano essere preservati. I curatori potevano demandare
la gestione ditali beni ad altre persone ritenute idonee, ma non erano autorizzati
né ad alienare né a dividere il patrimonio dell' Ordine, anzi dovevano cercare di
recuperare quanto sottratto anche con la forza e l'ausilio del braccio secolare.
Gli incaricati degli inquisitori avevano l'obbligo di compilare un inventario
redatto pubblicamente e sigillato, da trasmettere alla Camera apostolica con un
rendiconto annuale dei redditi e profitti dei beni di ogni precettoria. Solo la
Deus ultionum risulta essere giunta ai dogi veneziano e genovese, al capitano di
Milano e ad altre simili autorità affinché recuperassero i beni templari |14|

3 di 19 7/2/2009 22:56
Vittorio Veneto - il Flaminio n°13 http://www.tragol.it/Flaminio/flaminio-13/57-73.htm

9) Atto di cessione dei beni templari in Romagna ai Giovanniti. Bologna 21luglio 1312 in
"Pellegrini, crociati e templari" Caruso E. - Imperio L. - Mauro M. Moderna Castrocaro
Terme 1994. p. 265.
10) vedi Nota n. 9.
11) Regestum Clementis Papae V (voi. Il - III) cura e studio monachorum ordinis S.
Benedicti
Anno MDCCCLXXXV - Romae, ex typographia Vaticana, MDCCCLXXXV, n. 3403
Pictavis 12 aug. 1308.
12) Portolan S.: "Sul processo per eresia dei Templari" Penne e Papiri, Latina 1999, p. 14.
13) Regestum op. cit. n. 3400 "Ad omnium fere"; n. 3401 "Cum nos pro"; n. 3515 "Deus
ultionum".
14) Regestum op. cit. n. 3515, p. 315.

59

Come si può notare dal tenore di queste tre bolle, la maggiore preoccupazione
del pontefice era di carattere finanziario, infatti egli dedicò ben tre bolle al
problema del recupero e della salvaguardia del patrimonio templare, mentre si
limitò ad emettere una sola bolla con le accuse contro l'Ordine dimostrando,
ancora una volta, che il processo non era altro che una spregevole montatura per
impadronirsi delle ricchezze e delle terre dei Templari.
Stranamente troviamo che in Toscana l'inventano dei possessi templari fu stilato
il 24 luglio 1308 |15|, cioè ben 20 giorni prima dell'emanazione dell'ordine
papale, mentre solo il 23 agosto dello stesso anno l'inquisitore domenicano
Egidio de' Prosperi, occupava a Parma la Chiesa e la casa di Santa Maria del
Tempio |16| e procedeva all'inventano dei beni. Seguivano quindi tutte le altre
case dell'Emilia e Romagna|17| e il successivo 2 gennaio 1309 iniziavano le
visite e gli inventari di quelle lombarde e piemontesi.
Nella Marca Trevigiana e nel Friuli gli inventari vennero compilati molto tardi e
precisamente quasi un anno e mezzo dopo l'ordine papale (1310).
Gli inviati degli arcivescovi di Ravenna e di Pisa incaricati di inventariare le
case della Marca Trevigiana e del Friuli erano: fra' Pietro detto Piccinino,
monaco di San Giovanni Evangelista di Ravenna dell'Ordine di San Benedetto,
Lino da San Miniato e Guinuccio da Firenze |18|
Delle precettorie da essi visitate, e menzionate nelle citate pergamene, mi
soffermerò su quelle di Santa Maria del Tempio di Oderzo (TV), più conosciuta
come Domus de Campagna e di San Quirino delle quali mi ero già occupata in
occasione dei precedenti Convegni di Ricerche Templari della LARTI ad Ascoli
Piceno e a San Quirino (PN) |19|.
La lettura dei documenti riguardanti queste due case templari evidenzia una
situazione alquanto sconcertante non riscontrata, sin ora, in alcuna altra parte

4 di 19 7/2/2009 22:56
Vittorio Veneto - il Flaminio n°13 http://www.tragol.it/Flaminio/flaminio-13/57-73.htm

d'Italia.
L'inventano, parziale, della domus de Campagna venne stilato il 3 marzo 13 10
|20|, dopo che i procuratori avevano inventariato la Chiesa e i possessi della casa
templare di Breda, presso Treviso. Esso è piuttosto disordinato, salta dai libri
sacri ai paramenti, dai vasi sacri alla biancheria e ad altri oggetti di uso comune,
senza un filo logico, quasi fosse stato redatto sotto dettatura da una persona che
ricordava, disordinatamente via via mentre parlava.

15) Archivio Segreto Vaticano. Instr. mise. 440.


16) Caravita R.: op. cit. doc. XLI, pp. 284-285.
17) Caravita R.: op. cit. doc. XXXVII e XXXVIII, p. 278.
18) AAR, n. 12579, foglio n. 4r.
19) Imperio L.: "La domus de Campagna" in Atti del VIII Convegno LARTI . Ascoli
Piceno
13-14 maggio 1989, Capone F. Torino 1990, pp. 24-42 e "San Quirino: la donazione" in
Atti
del IX Convegno LARTI, San Quirino (PN) 18-19 maggio 1991, Comune di San Quirino
1991, pp 7-20.
20) AAR, n. 12579, foglio 5r e 5v.

60

L'elenco inizia con i libri sacri; un messale, un libro chiamato ordinario|21|, un


altro libro per istruire i catecumeni e per i riti dei defunti. Poi prosegue con la
descrizione delle vesti sacre e corredo d'altare: un paramento|22| di zendado
azzurro |23| con i suoi ornamenti; tre pallii |24| di pignolato |25| rosso; un
piviale|26| di sciamito|27| antico e rosso, un panno di lino tinto per l'altare; altri
palii e piviali di altri colori e una pianeta nera con i suoi ornamenti, due tendine
in lino e due tovaglie di seta. Poi dei vasi sacri: una pisside d'avorio per le ostie,
due grandi pissidi d'avorio, un'altra tovaglia per l'altare, un gonfalone di zendado
con lo stemma del Tempio. A proposito di questo gonfalone ci preme
sottolineare come sia la seconda volta in assoluto, almeno nei documenti
italiani, in cui viene menzionata la bandiera dell'Ordine, il famoso Baussant, che
da quanto sappiamo era bipartito bianco e nero. Anche qui, come a Santa Maria
del Tempio di Bologna |28|, lo si dice fatto di zendado, un drappo sottile
finissimo di seta, con lo stemma del Tempio. Peccato che il notaio non descriva
lo stemma. Era forse la croce dell'Ordine, i due cavalieri su un solo cavallo o
qualcosa di nuovo e a noi sconosciuto? Purtroppo non lo sapremo mai, se non
troveremo un nuovo e più completo documento che lo descriva
meticolosamente.
Segue l'elencazione di corporali, altre dodici tovaglie d'altare, camici|29|. Quindi
troviamo menzionato un altare portatile, due candelieri di bronzo, bacili, una

5 di 19 7/2/2009 22:56
Vittorio Veneto - il Flaminio n°13 http://www.tragol.it/Flaminio/flaminio-13/57-73.htm

cassettina d'avorio, un calice d'argento dorato del valore di sei o

21) Ordinario: libro che contiene le parti fisse della messa, oggi contenute nel Messale
romano.
22) Paramentum: paramento, qualsiasi veste che il sacerdote indossa quando celebra una
funzione religiosa. Sella P.: "Glossario Latino - Italiano; Stato della Chiesa - Veneto
Abruzzi". Biblioteca Apostolica Vaticana. Città del Vaticano 1944.
23) Zendado: sottile drappo di seta, deriva dal greco Sindòn, Sindone.
24) Pallio liturgico. In uso fin dai secoli V-VI, è costituito da una striscia di lana bianca, di
forma circolare, che gira intorno al collo, con due appendici della stessa larghezza,
scendenti
l'una sul petto e l'atra sul dorso, e ha sopra sei croci di tessuto di seta nera.
25) pignolata: tessuto di lino e canapa o lana e canapa.
26) piviale: dal latino pluviale. Paramento sacro che il sacerdote indossa in alcune funzioni,
ma non durante la celebrazione della messa. Ha forma di manto sino ai piedi, aperto
davanti
e fermato sul petto da una fibbia; di vario colore secondo il rito, è ricamato e munito di un
pezzo rigido, della stessa stoffa, cucito alle spalle: I vescovi lo indossano durante la
processione del Corpus Domini.
27) Sciàmito: tipo di tessuto di seta pesante, simile a velluto, di colore rosso amaranto; è
usato
per vesti e paramenti sontuosi.
28) AAR, caps. 5. lit. E, n.7; Bologna 12 ottobre 1309 - Giovanni di Castiglione e
Rainerio,
vicari degli arcivescovi di Pisa e Ravenna consegnano oggetti e libri sacri appartenenti alla
precettoria templare di Bologna a Dondidio tra i quali c'è: "... unam Banneriam de sendato
ad arma mansionis . . .". Nella domus de Campania è detto:"... unum confalonem de cendato
ad armaturam templi. .
29) camice: latino alba, tunica di lino bianca, lunga sino ai piedi, con maniche al po1so e
strette.
È indossato dal celebrante e dai ministri superiori (diacono e suddiacono) durante la
celebrazione eucaristica.

61

sette soldi grossi veneziani, tre custodie per croci, un vaso di bronzo dorato per
il Corpus Christi e due stole |30| Seguono altri libri sacri, quali un evangelario
che inizia con le parole "Siccome Gesù si avvicinava" |31|; un libro razionale (?)
|32| che inizia "nella domenica d'Avvento" e contiene le preghiere dei santi con
l'ufficio della Trinità cantato e quello degli angeli; antifonarii |33| di notte e
parecchi di giorno; un libro dei canti per le processioni; un salterio |34| con gli
inni; altri libri quali un altro ordinario, un umiliamo |35| e per finire un libro
antico che iniziava con le parole "commemorazione di San Gerolamo prete".

6 di 19 7/2/2009 22:56
Vittorio Veneto - il Flaminio n°13 http://www.tragol.it/Flaminio/flaminio-13/57-73.htm

Nel medioevo i libri erano una rarità, venivano scritti e miniati a mano negli
scriptoria dei monasteri e la grande quantità di libri liturgici di ogni genere, una
ventina, posseduta dai templari della domus de Campagna ci indica come detta
precettoria fosse ricca ed importante. Ci chiediamo a chi furono destinati questi
testi sacri e gli altri arredi della chiesa?
Furono regalati a personaggi più o meno in vista come avvenuto in Spagna? |36|
Lo ignoriamo poiché non esistono inventari successivi al passaggio della
precettoria in mano Giovannita.
Nella prosecuzione dell'elenco apprendiamo che vi erano due buone campane
nel campanile, una piccola in chiesa e un' altra nel refettorio. In una vecchia
cassapanca erano custoditi tre panni di seta da utilizzare come avanti altare |37|,
due cotte sacerdotali, un turibolo dipinto e una campanella, un piede di sostegno
in ottone per una croce dorata. Un piccolo bacile

30) stola: (tardo lat. orarium) è formata da una larga striscia di stoffa che gira intorno al
collo e ricade sul davanti. Il colore della stola si uniforma alla pianeta.
31) evangelarium (anche evangelistarium): evangelario, voce dotta latino ecclesiastico,
libro contenente i Vangeli di tutte le messe dell'anno liturgico.
32) probabile errore dello scrivano, non razionale, ma libro orazionale contenente le
orazioni dei Santi, della Trinità, ecc..
33) Antiphonarium - Antifonario: voce dotta latino ecclesiastico, libro che contiene le
antifone con le relative note di canto fermo; antifona = canto alternato, versetto cantato o
soltanto recitato prima e dopo un salmo o una preghiera.
34) Salterio ( ant. psalterio, psaltir, saltero, saltiero): libro biblico che raccoglie i salmi e le
relative notazioni musicali. Nella liturgia delle ore è una raccolta dei 150 salmi distribuiti,
secondo le ore canoniche, nei giorni della settimana.
35) humiliarum: umiliario non è chiaro di che libro si tratti. Nella casa di Bologna ne
vengono trovati due. Vedi nota 28.
36) Sans i Travé J. M.: "E! procés dels Templers catalans - Entre el turment i la glòria"
Pagés Lleida 1991, p. 310-311. Giacomo Il d'Aragona regalò i libri dei templari ai suoi
fedeli, ai cappellani reali, ai francescani, ai domenicani, ai principi, ai conventi fondati
dalla regina (sua quarta moglie) e a tanti altri. Se davvero i templari fossero stati eretici,
come si volle far credere all 'Europa intera, sarebbe stato giusto distruggere i loro libri
liturgici e non farne dono ai cattolicissimi sudditi del re aragonese. Anche in questo caso il
profitto e l'opportunismo la fecero da padroni.
37) "tres pannos de seta antem altaribus": si tratta di paliotti decorativi per coprire la parte
anteriore dell'altare.

62

vecchio, una crocetta d'ottone e due di legno.


A questo punto i procuratori ammisero di essere venuti a conoscenza che a

7 di 19 7/2/2009 22:56
Vittorio Veneto - il Flaminio n°13 http://www.tragol.it/Flaminio/flaminio-13/57-73.htm

Venezia (forse nella casa templare di 5. Maria in capite Brolio) si trovavano una
croce d'argento e un grande calice dello stesso metallo, un turibolo d'argento
dorato e una pianeta di sciamito giallo con i suoi ornamenti. L'inciso non è
molto chiaro e ci sembra strano l'inserimento, nell'elencazione di oggetti trovati
nella domus de Campagna, di altri presenti a Venezia a meno che questi,
considerati di particolare valore, non fossero stati inviati dal precettore di S.
Maria del Tempio di Oderzo alla casa veneziana templare considerata più sicura
e sotto la protezione della Serenissima. Infatti sappiamo che fra' Emmanuele,
precettore di Santa Maria in Capite Brolio di Venezia, governava ancora
tranquillamente la sua precettoria il 6novembre del 13 12 |38|.
L'elenco prosegue con un insieme di oggetti da cucina e da cantina: sei botti
della capienza di 300 conzi di vino circa |39|, una botte di rovere da 14 conzi di
vino, un'altra da 3 conzi e una da 5, due botti di rovere da 30 conzi. Tre mastelli
di rovere e due tini, madie da pane, imbuti, quattro botticelle da un conzo, due
catene da fuoco e una caldiera.
Nel refettorio fu rinvenuto tutto il necessario per preparare le mense, inoltre
scanni e tavoli nonché una lunga panca vicino alla chiesa.
Il verbale si conclude con il ritrovamento di 10 carri di fieno, 40 conzi di vino,
sei staia di frumento |40|, otto staia di miglio e altrettanti di sorgo, parecchie assi
ed altra legna da laboratorio. Tale distinzione presuppone che nella precettoria
vi fosse una falegnameria per la produzione, in proprio, di manufatti in legno. Il
bestiame era composto da otto mucche e due scrofe con dieci porcellini. Se
quanto suddetto ci dimostra l'importanza ditale precettoria, l'esigua quantità di
bestiame e di riserve cereali ci inducono a credere che molto di quanto la casa
possedesse fosse già stato venduto o dilapidato.
Ma la parte più interessante di questo inventano è contenuta nelle due righe
conclusive ove è scritto: La stessa precettoria con tutti i suoi possessi, diritti,
giurisdizioni sullo stesso paese e diritto parrocchiale e di mulino é, tanto in
spirituale che in temporale, tenuta dal signore Rizzardo da Camino, capitano di
Treviso, che lo fa per prudenza manifesta così come appare a tutti.
Dunque gli incaricati dovettero limitarsi ad elencare quanto fu loro detto o
permesso di vedere poiché non poterono inventariare i possessi, le giurisdizioni
e i mulini della precettoria poiché tutto era nelle mani di

38) Capone - Imperio - Valentini: "Guida all'Italia dei Templari" Mediterranee, Roma
1989,
p. 82.
39) 1 conzo = 77,98 litri
40) staio = lt. 86,81- Lo staio o sacco con il quale si misurava il grano, si divideva in 4
quarte,

8 di 19 7/2/2009 22:56
Vittorio Veneto - il Flaminio n°13 http://www.tragol.it/Flaminio/flaminio-13/57-73.htm

ogni quarta era formata da 4 quartieri ed ogni quartiere da 4 minelle.

63

Rizzardo da Camino il quale se ne sarebbe impadronito, a suo dire, per impedire


sottrazioni indebite e guasti alla magione del Tempio e ai suoi diritti.
Rizzardo IV apparteneva alla nobile e potente famiglia dei da Camino di origine
longobarda |41| Era figlio di Gherardo III, capitano e signore di Treviso |42|,
personaggio menzionato da Dante nella sua Commedia |43| La potenza dei
Caminesi, divisi nei due rami di sopra (Gherardo III e Rizzardo IV) e di sotto,
oltre a renderli, dal 1000 in poi, padroni del Cenedese (oggi territorio di
Vittorio Veneto), di Feltre e Belluno raggiunse il suo massimo splendore con la
nomina, da parte di un comitato cittadino, nel 1283, di Gherardo quale capitano
di Treviso, titolo che mascherava quello effettivo di signore della città e del suo
comitato.
Dalla lettura delle pergamene ravennati emergono due aspetti singolari che
riguardano la domus de Campagna:
1. l'appartenenza della stessa alla diocesi di Treviso, mentre sino ad ora si è
sempre sostenuto che essa dipendesse dalla diocesi di Ceneda |44|;
2. la decisione personale di Rizzardo di acquisire il controllo della magione,
probabilmente con la scusa di impedirne la spoliazione.
Sappiamo che un diploma del 963 di Ottone riconosceva a Giovanni, vescovo di
Belluno, il possesso di Oderzo e dei paesi vicini. I diritti bellunesi
sull'Opitergino furono confermati in epoche successive dai diplomi degli
imperatori Enrico II(1016), Corrado II(1031) e Federico Barbarossa (1161) |46|
Anche i papi affermarono tale appartenenza con le varie bolle di Lucio III
(1186) e Gregorio VIII (l187)|47|
La zona di Oderzo era sempre stata, sin dall'epoca delle migrazioni barbariche,
un territorio di confine strategicamente importante, compreso all 'incirca tra il
Piave e il corso dei fiumi Monticano e Livenza. Oltre al vescovo di Belluno, vi
esistevano altre realtà signorili laiche ed ecclesiastiche che talvolta si
sovrapponevano, come il vescovo di Treviso, quello di Ceneda, il patriarca di
Aquileia (al quale apparteneva la vicina San Polo del Patriarca), il comune di
Treviso e i conti da Camino.
Vi furono spesso confusioni e interferenze tra i diritti diocesani cenedesi e la
giurisdizione vescovile bellunese.

41) Picotti G. B.:" I Caminesi e la loro signoria di Treviso dal 1283 al 1312". Livorno 1905
(ristampa anastatica con aggiornamento di G. Netto) Multigrafica Roma 1975.
42) Picotti G. B.: op. cit.. Su Gherardo da Camino tutta la parte seconda da p74 a p. 168.

9 di 19 7/2/2009 22:56
Vittorio Veneto - il Flaminio n°13 http://www.tragol.it/Flaminio/flaminio-13/57-73.htm

Vedi
anche Angella E. - Bongi P.: "Sulle terre dei da Camino" Pieve di Soligo 1993,da p37 a 58.
43) Dante Alighieri: "La Divina Commedia, Purgatorio" XVI, 121-124 e 133-138.
"Convivio"
capitolo XIV del quarto trattato.
44) Cagnin G.: Templari e Giovanniti in territorio trevigiano (sec. XII - XIV) Treviso
1992, p.l 3.
45) Netto G.: "La Marca trevigiana", p. 31, 10.
46) Canzian D.: " Oderzo Medievale" Lint Trieste 1995, p. 6.
47) idem p. 6.

64

Nel famoso processo di Oderzo del 1285 tra il comune di Treviso e i fratelli
Tolberto e Biaquino da Camino dei Caminesi di sotto, per chi dovesse avere il
controllo del castello e della curia di Oderzo, un testimone disse che "il castello
con la curia e le ville ad esso spettanti appartenevano alla giurisdizione e al
distretto di Treviso, ma facevano parte del territorio dell' episcopato cenedese"
|48| e anche nella seconda metà del XIII secolo il beneficio della pieve di
Oderzo era pertinenza del vescovo di Ceneda. Ma nel 1263 troviamo ancora una
volta Oderzo definita "diocesi di Belluno" |49|
1112 febbraio 1211 Filippo vescovo di Feltre e di Belluno cedeva ai signori da
Camino i castelli di Costa, Missio, Fregona, Soligo ed Oderzo e nel 1215 i
Caminesi vendevano Oderzo a Treviso |50|
Possiamo notare che i signori da Camino, inizialmente infeudati nella zona di
Oderzo dal presule bellunese cercheranno, con l'aumentare del loro potere nella
città di Treviso, di portare il territorio opitergino nell'area, sia politica che
religiosa, trevigiana. All'epoca in cui Gherardo da Camino divenne capitano di
Treviso (1283 - 1306) tale aspirazione era divenuta realtà poiché nel documento
dell'il marzo 1304 nel quale il caminese autorizzava Bertolino dei Baldacchini
di Parma, residente a Treviso, a permutare alcune terre situate in Ormelle e San
Giorgio con fra' Giovanni da Castellarquato, precettore della magione del
Tempio di Campagna, la permuta aveva luogo "actum Tarvisina diocesis in
mansione de Templo" con il consenso dei confratelli riuniti nel chiostro |51|
Come possiamo notare la casa di Tempio viene detta" in diocesi di Treviso".
Lo stesso nell 314 quando laRe gola titolata de Templo risulta inserita nel
Quarterium de Ripa di Treviso |52|.
Il trovare, già nel 1304, la zona di Tempio di Ormelle inclusa nella diocesi di
Treviso potrebbe far pensare che questa avesse assunto un ruolo preminente
sulle diocesi bellunese e cenedese, anche favorita, nella sua espansione, dalla
signoria dei Caminesi sulla città e il suo comitato.

10 di 19 7/2/2009 22:56
Vittorio Veneto - il Flaminio n°13 http://www.tragol.it/Flaminio/flaminio-13/57-73.htm

Sarà solo in seguito, coni! decadere ditale signoria nella zona di Oderzo, che la
diocesi di Ceneda estenderà la sua giurisdizione anche su Tempio di Ormelle.
I motivi che possono aver spinto Rizzardo IV da Camino, divenuto alla morte
del padre (1306) capitano di Treviso, ad impossessarsi della precettoria templare
e dei suoi beni possono essere i seguenti:
a) conferma di una mia precedente ipotesi |53| nella quale supponevo che Santa
Maria del Tempio di Oderzo potesse essere stata una fondazione

48) idem p6, nota 9.


49) idem p6, nota 9.
50) idem p9.
51) Cagnin G.: op. cit. p. 86 e 87.
52) Carrer R - Carnelos 5.: "Il Comune di Ormelle" Rebellato 1990 p. 61.
53) Imperio L.: "La domus de Campania" op. cit. pp. 24-42.

65

caminese donata alla Milizia del Tempio. In tal caso Rizzardo avrebbe sentito il
dovere di salvaguardarla in attesa delle decisioni papali. Tra l'altro non
sappiamo se egli l'avrebbe realmente consegnata ai cavalieri di San Giovanni
dato che venne assassinato il 5 aprile prima della bolla di Clemente V che
concedeva i possessi templari ai Giovanniti |55| Può darsi, comunque, che egli
abbia stornato dei beni dalle proprietà templari per ricompensare i suoi fedeli e
forse qualche sospetto, sulla effettiva consistenza del patrimonio della casa
templare alla consegna ci fu, poiché copia del testamento di Rizzardo si trova,
stranamente, custodita nella Biblioteca Nazionale di Parigi, in un fondo ove
sono contenuti documenti dell'Ordine di San Giovanni |56|;
b) perché aveva bisogno di soldi. Sia Gherardo che Rizzardo furono sempre
oberati dai debiti e alla costante ricerca di prestiti.
Se, come sembra possibile, Rizzardo s'impadronì della precettoria di Tempio
agli inizi del 1308 e la tenne per ben quattro anni, poiché appare evidente dalla
pergamena che egli non intendeva consegnarla ai procuratori degli arcivescovi
di Ravenna e Pisa, possiamo comprendere da dove egli ricavò parte della somma
di sedicimila formi d'oro con la quale, nel maggio dell 311, acquistò il diploma
di vicario imperiale. Nel diploma era scritto che tale somma era "de pecunia
sua" ma da vari documenti del 1308, 1310 e seguenti sappiamo che Rizzardo era
fortemente indebitato e chiese denaro a parecchi cittadini illustri di Treviso, tra i
quali ricorderemo anche le mille lire di Bertolino de' Baldacchini |57|, lo stesso
che nel 1304 aveva fatto una permuta con i frati di Tempio col consenso di
Gherardo da Camino.
Era stata questa un'operazione fittizia volta a mascherare un prestito a Gherardo

11 di 19 7/2/2009 22:56
Vittorio Veneto - il Flaminio n°13 http://www.tragol.it/Flaminio/flaminio-13/57-73.htm

tramite i templari? Il fatto ci sembra più che una semplice coincidenza, tenuto
conto che da documenti, successivi alla morte di Rizzardo, risulta che egli
doveva parecchi altri denari al Bertolino in questione e questi ne richiese la
restituzione al Comune di Treviso |58| Anche quest'ultimo particolare ci induce
a credere che lo scambio di terre tra questo prestatore di denaro e i templari
potesse mascherare un'operazione di prestito o di pagamento, cosa abbastanza
comune in quegli anni.
E probabile che per quattro anni il caminese incassò quanto spettava alla
magione in affitti sui terreni, le case, le vigne, le coltivazioni, tutti i proventi
derivanti dai diritti feudali e dalla giurisdizione sul paese di Tempio, i diritti

54) Il ferimento di Rizzardo avvenne il 5 aprile, mentre egli morì il 12 dello stesso mese.
Picotti G. B. op. cit. p. 218, 221.
55) Bolla "Nuper in generali" del 16maggio 1312.
56) Testamento di Rizzardo da Camino (7 aprile 1312) Biblioteca Nazionale di Parigi,
fondo
Colbert, ms. lat. 5155, f. 65 - 66r.
57) Picotti G. B.: op. cit. p. 207.
58) Picotti G. B. op. cit. p.2O7 nota 3.11 comune di Treviso deliberò per il pagamento dei
debiti
di Rizzardo il 19 dicembre 1313.

66

parrocchiali nonché quelli relativi al mulino ed esercitò ogni potestà sia


spirituale che temporale riscuotendo tasse, dazi e proventi dell'amministrazione
laica e prelevando le decime e gli altri diritti in campo ecclesiastico.
Forse anche i suoi dipendenti si impossessarono di terre appartenenti al Tempio
e non le restituirono.
Siniscalco di Rizzardo era Duxio de Scoti di Conegliano, ricordato nel suo
testamento, e stranamente troviamo che nel 1518, quando venne redatto un
inventano dei beni e delle rendite parrocchiali di Ormelle e Roncadelle,
risultava che un messer Alvise Scoto possedeva diversi appezzamenti di terra
che confinavano con quelle di 5. Zuanne (Giovanni) del Tempio |59|
Anche in questo caso vediamo confermato quanto già emerso per altre
precettorie e cioè come sia i signori locali che gli ecclesiastici usaronQ, a loro
piacimento e beneficio, i beni del Tempio durante gli anni dei processi e non
solo non consegnarono ai Giovanniti quanto indebitamente percepito, ma al
momento della restituzione trattennero per sè terre e diritti.
Non ci è dato sapere quale fosse il numero e l'estensione dei beni templari della
domus de Campagna perché Rizzardo da Camino ne impedi l'inventario e, al

12 di 19 7/2/2009 22:56
Vittorio Veneto - il Flaminio n°13 http://www.tragol.it/Flaminio/flaminio-13/57-73.htm

momento, non ci risulta che i cavalieri di San Giovanni ne abbiano fatto uno
negli anni successivi, sappiamo solo che la precettoria, in epoca giovannita, era
talmente ricca da servire quale appannaggio del priore di Venezia. L'importanza
di questa casa era tale che il comune di Treviso vi inviava i suoi ufficiali durante
i tre giorni in cui si svolgeva la festa della Vergine Assunta (15 agosto) alla
quale era dedicata la chiesa della precettoria. Negli Acta Comunitatis Tarvisii
del sec. XIII nella nota spese di luglio-settembre del 1298 troviamo menzionati
gli uomini inviati adfestum Sancte Marie de Campanea de Templo ad
custodiendum dictumfestum e le somme loro pagate (60)
Da un cabreo dell 'Ordine di San Giovanni, piuttosto tardivo (1614),
apprendiamo che la Mason del Tempio di Ormelle aveva beni, possessioni,
case, mulini e livelli nelle ville di Roncadelle, Ormelle, Foscadelle, Nogarolo,
Fraine, Faé, Villa Longa, Fontanelle, Rai, Colfrancini, Visnà e Gazet. La
descrizione di questo ingente patrimonio, occupa ben 93 pergamene.

59) Carrer R. - Carnelos 5.: op. cit. p. 129.


60) Gli Acta Comunitatis Tarvisi del sec. XIII a cura di A. Michielin, Cittadella 1998. p.
969. Quaternus expensarum 1298 luglio - settembre: "Et triginta solidos denariorum
.Johanni de Clarello in solucione trium dierum in quibus stetit cum Alexandrio de Pupo
adfestum Sancte Marie de Campanea de Tempio" "Et quadriginta quinque solidos
denariorum Aldovrandino in solucione III dierum in quibus ivit et stetit infesto Sancte
Marie de Tempio ad custodiendum dictumfestum". Ringrazio l'amico Nicola Pezzella per
avermi segnalato questo interessante documento. Forse, come si usava allora, a questa festa
di tre giorni in onore della Vergine era abbinata una fiera di mercato alla quale era preposto
un funzionario comunale che ne controllasse il buon andamento. Tali fiere erano fonte di
grossi guadagni ed è documentato che in molti luoghi d'Europa, i templari presso le loro
precettorie, godevano del diritto di poter tenere fiere e mercati in determinati giorni o
festività.

67

Dopo aver stilato l'inventario parziale della domus de Campanea, i procuratori si


diressero verso la precettoria di San Quirino (PN), nella diocesi di Concordia. Il
documento precisa che essi non poterono accedere alla magione a causa della
guerra in atto e perciò si recarono al castello di Pordenone governato dal conte
di Magdeburgo, a nome del duca Federico d'Austria, ove trovarono il suo
vicario. A questi, il 14 marzo 1310 , lessero il mandato, le lettere papali e gli
avvisi pubblicati in merito.
In questo caso i procuratori non poterono redigere alcun inventano né della
precettoria di San Quirino né della sua chiesa, bensì solo quello delle terre e dei
possessi poiché fra' Cristiano, precettore della casa ancora in carica, si presentò
innanzi a loro e mostrò un inventano antico dei beni spettanti alla sua

13 di 19 7/2/2009 22:56
Vittorio Veneto - il Flaminio n°13 http://www.tragol.it/Flaminio/flaminio-13/57-73.htm

precettoria che al momento, egli disse, era occupata con la violenza. A tale
dichiarazirine segue un lungo elenco di circa 60 mansi (ogni manso
corrispondeva a circa 12 jugeri) e di prati con le loro rendite in staia di
frumento, avena, miglio, sorgo, conzi divino, spalle di maiale, polli, uova,
nonché le cifre da percepire in denaro. I mansi non si trovavano solo in San
Quirino, ma anche a Cordenons, Sedrano, Vigonovo e San Martino.
Forse il mansus parvum a Sedrano che fra' Cristiano disse essere stato donato da
Guiduzzo di Montereale, al suo predecessore fra' Albertino, potrebbe essere
quello concesso "il 12 agosto 1293 da domina Moza, moglie di Guidone da
Montereale, con il consenso del loro figlio Alcotti, volendo essa essere sepolta
nella chiesa di Santa Maria di San Quirino". La donazione fu fatta affinché, con
il ricavato, il precettore templare mantenesse un prete nella chiesa |61| Come
possiamo notare anche la chiesa della precettoria di San Quirino era dedicata
alla Vergine e non a San Giovanni |62|
Dopo la lunga elencazione dei mansi il notaio annotava che nel documento
mostratogli da fra' Cristiano non c'era altro e che non v'era alcun mezzo per
accertare se vi fossero altri beni.
Fra' Cristiano però aggiunse che:
1. gli eredi del signore Endriguccio di Villalta e del signore Odorico |63| e i figli
del signore Mainardo di Villalta si erano impossessati di 3 mansi di terre, uno
ciascuno, a Collalto in Friuli, vicino a Tarcento;
2. gli stessi di qui sopra occupavano anche tre mansi di terra che lo stesso
Endriguccio aveva, in precedenza, donato alla precettoria e tali appezzamenti si
trovavano nel paese di Ruscletto presso Fagagna (vicino a Villalta);

61) Joppi V.: "Summarium Notae Ailinorum (1277- 1393) Biblioteca Civica di Udine, coll.
n. 108 Mss, classificazione C. G. Mor.
62) Begotti P. C.: "La Mason di San Quirino" Fiume Veneto 1991, p. 85.
63) Già all'epoca in cui Gherardo da Camino era capitano di Treviso i Villalta erano suoi
alleati e per questo motivo, nel 1300, durante il conflitto tra il patriarca Pietro Gera e il
Caminese, il loro castello di Villalta fu assediato e subì gravi danni. Anche nella guerra
friulana del 1305, che vedeva contrapposti Rizzardo da Camino e il patriarca Ottobono de
Razzi, i Villalta, i Cucagna, i Caporiacco, i Spilimbergo e altri militavano per il caminese.

68

3. nel paese di Castions, la precettoria possedeva un manso e mezzo ed un


mulino a tre ruote. Il tutto rendeva alla magione 84lire di bagattini piccoli, ma a
causa della guerra il mulino era stato distrutto;
4. gli eredi del signore Walterpertoldo di Spilimbergo tenevano un manso, in
località Provesano, che era solito rendere 9 staia di biada, una spalla di porco e

14 di 19 7/2/2009 22:56
Vittorio Veneto - il Flaminio n°13 http://www.tragol.it/Flaminio/flaminio-13/57-73.htm

venti bagattini piccoli.


Fra' Cristiano, dopo aver elencato questi ultimi possessi, ribadi che i citati
signori si erano appropriati di tutto ciò e l'occupavano con la violenza.
Sia i procuratori che fra' Cristiano ci dicono che la precettoria era
irraggiungibile a causa della guerra. Il conflitto in questione opponeva Rizzardo
e i suoi alleati al Patriarca di Aquileia. Il Caminese, infatti, a febbraio del 1308
|64|, era entrato nel Friuli con un grosso esercito occupando, saccheggiando e
dando alle fiamme Castions, 5. Daniele, Sedegliano, e Orcenico
congiungendosi, infine, sul Tagliamento con il Conte di Gorizia suo alleato. In
questa occasione avvenne la distruzione del molino del Tempio di Castions
menzionata da fra' Cristiano.
Tutti i signori che occupavano abusivamente laprecettoria di San Quirino e i
suoi possessi erano amici intimi ed alleati di Rizzardo da Camino e li troviamo
sia all'assedio di Maniago che in altre scorrerie, all'interno del Friuli, talmente
gravi da costringere il Patriarca a fuggire.
Federico, duca d'Austria, scrisse al Patriarca di Aquileia. Ottobono de' Razzi,
esortandolo a ritornare e promettendogli aiuti, ma in realtà nessuno si oppose ai
collegati che saccheggiarono le terre friulane sino al 25 luglio del
1309.
Rizzardo era rientrato a Treviso prima del 22 luglio dello stesso anno |65|.
Sentendo che alcuni nobili erano ritornati all'obbedienza del Patriarca, il
Caminese si riappacificò con Ottobono de' Razzi e lo accompagnò a Treviso e
poi a Udine. Il 23 novembre 1309, irruppero in Udine a mano armata i fautori di
Rizzardo, trevigiani e friulani, e costrinsero Ottobono a investire il loro capo dei
feudi che suo padre Gherardo aveva avuto dal Patriarca e a nominarlo Capitano
Generale della Patria del Friuli. Ma contro tale invasione il popolo si sollevò e
parecchi amici di Rizzardo furono uccisi, compreso quel Walterpertoldo di
Spilimbergo |66| i cui eredi, a marzo del 1310,

64) Picotti G. B.: op. cit. p. 178.


65) idem, p. 180.
66) Paschini P.: "Storia del Friuli" vol. lI, Libreria Editrice "Aquileia" Udine 1954, p. 35.
Walterpertoldo di Spilimbergo era stato grande amico di Gherardo da Camino e già dal
1288 i due compaiono assieme in alcuni documenti. A proposito di questo personaggio è
opportuno fare alcune precisazioni. Il Paschini, che lo dice morto nel 1290, precisa che
aveva un figlio, Ottobregonia, defunto nel 1293 senza discendenza. Chi sarebbe dunque il
Walterpertoldo, alleato di Rizzardo, che fu ucciso a Udine il 23 novembre 1309? Ci sembra
alquanto strano che il personaggio in questione compaia nell'alleanza con Rizzardo come
capo della sua casata anche perché non ci risulta che esistesse un nipote con lo stesso nome.
Forse si tratta di un errore nella data di morte denunciata dal Paschini, mentre potrebbe
essere la stessa persona defunta ad Udine e i cui eredi vengono menzionati come usurpatori
delle terre templari.

15 di 19 7/2/2009 22:56
Vittorio Veneto - il Flaminio n°13 http://www.tragol.it/Flaminio/flaminio-13/57-73.htm

69

occupavano abusivamente alcune terre della precettoria di San Quirino.


Con la nomina di Enrico di Gorizia, il 26 gennaio 1310, a capitano della chiesa
di Aquileia e del Patriarcato, le sorti della guerra cambiarono e buona parte dei
signori friulani ritornarono alla fedeltà patriarchina. Odorico di Villalta, amico
di Rizzardo, non si arrese e fu punito con la presa e la distruzione del suo
castello di Villalta; Lodovico da Caporiacco fu fatto prigioniero, mentre
Odorico da Cucagna dopo aver resistito, nel suo maniero, all'assedio si rifugiò,
nel giugno del 1310, a Treviso da Rizzardo.
La politica del Caminese per impadronirsi del Friuli era fallita, perciò furono
aperte trattative col Patriarca, ma la pace con Treviso fu conclusa solo nel 1313,
dopo la morte di Rizzardo e la fine della signoria Caminese su Treviso. Ancora
nel 1314 Federico duca d 'Austria, chiedeva al Comune di Treviso risarciménti
per i guasti compiuti in territorio friulano da Rizzardo e dai suoi congregati |67|
Dall'esame delle pergamene riguardanti queste due case templari, appare
evidente come Rizzardo da Camino avesse approfittato della situazione venutasi
a creare con la caduta del Tempio, per mettere in opera, dal 1308 in poi, un
progetto di occupazione delle domus templari trevigiane e friulane. Tale
intendimento viene ulteriormente confermato nel veder assegnata San
Tommaso, precettoria e chiesa templare di Treviso, a Gillone di Villalta,
arcidiacono aquileiese, che partecipò, come partigiano del Caminese, alla rivolta
di Udine |68| Fu questa una ricompensa per essere stato un suo sostenitore così
come avvenne per tutti i suoi parenti?
A tale proposito sembra di capire che qualcuno (forse Pandolfo, vescovo di
Treviso) avesse concesso la precettoria templare di Treviso ai monaci del
monastero di santa Bona di Vidor, in diocesi di Ceneda, anche se essa era

67) Verci G. B.: "Storia della marca trevigiana" vol. 7-8, doc. DCLXXIX, 7 luglio 1314.
68) Gilo o Gillone da Villalta era un illegittimo dei nobili Villalta, nonostante la sua origine
egli ebbe grande credito nel Friuli di allora. Come arcidiacono di Aquileia egli compare per
la prima volta in un documento del 28 maggio 1293, all'epoca del patriarca Raimondo della
Torre. Il 2 settembre dello stesso anno viene nominato quale intermediario per risolvere le
controversie fra il succitato patriarca e Tolberto e Biaquino da Camino dei Caminesi di
Sotto. Il 10marzo 1294 è presente a Padova con lo stesso patriarca per le controversie con i
Caminesi. Alla morte del patriarca Raimondo Gillone fu eletto, l'8 aprile 1299, in Aquileia,
vicedomino della chiesa di Aquileia ed ebbe la stessa nomina al decesso del patriarca Pietro
Gera il 24 febbraio 1301. Durante il periodo di sede vacante patriarcale si scontrarono per
avere il ruolo di capitano generale del Patriarcato, il conte di Ortemburg e Enrico conte di
Gorizia. Gillone sostenne quest'ultimo al fianco di Gherardo da Camino. Da questo
momento (5 luglio 1301) l'arcidiacono appare sempre legato ai Caminesi e partecipe delle

16 di 19 7/2/2009 22:56
Vittorio Veneto - il Flaminio n°13 http://www.tragol.it/Flaminio/flaminio-13/57-73.htm

loro vicende. Alla morte del patriarca Ottobono (gennaio 1315) il Capitolo aquileiese elesse
Gillone da Villalta quale patriarca (16 febbraio 1315), ma essendo egli di illegittimi natali
aveva bisogno di una dispensa pontificia e perciò si mise in viaggio per Avignone. La sede
pontificia era vacante e ogni decisione fu sospesa. Eletto Giovanni XXII, questi nominò
patriarca Gastone della Torre arcivescovo di Milano e Gillone rimase arcidiacono
(Aquileia nostra: Gli arcidiaconi di Aquileia p. 46-54).

70

occupata dall'arcidiacono di Aquileia il quale, a marzo del 1310, dichiarava agli


incaricati di compilare gli inventari che essa gli era stata assegnata ma senza
specificare da chi. In precedenza, il9 luglio 1308, l'arcidiacono aveva presentato
al vescovo di Treviso lettere del cardinale Pietro Colonna |69|, purtroppo nel
documento non è specificato il contenuto ditali lettere né il motivo per il quale
esse furono presentate. Possiamo ipotizzare che si trattasse dell'affidamento
della precettoria poiché il tutto si svolse nel chiostro di 5. Tommaso di Treviso
alla presenza di " fratre Johanne de Bononia de Ordine templariorum" |70|,
Altra ipotesi potrebbe essere una possibile rivendicazione, da parte del cardinale
e a titolo personale, della precettoria da lui considerata beneficio ecclesiastico
vacante. Sappiamo che tra i molti privilegi concessi da Clemente V a Pietro
Colonna vi era anche quello di poter usufruire dei redditi dei benefici
ecclesiastici e delle prebende vacanti nel Patriarcato d'Aquileia e nelle Marche.
Un registro delle entrate provenienti da questi due territori nel 1313-1317 |71|
rivela che il Colonna sfruttava tali entrate con un sistema di affitti annuali. Non
sappiamo se la concessione della precettoria trevigiana all' arcidiacono di
Aquileia fosse spontanea oppure caldeggiata da Rizzardo. Comunque
quest'ultima ci sembra l'ipotesi più plausibile in quanto ci è ben noto come il
signore di Treviso controllasse minuziosamente tutti gli aspetti della vita
cittadina, soprattutto quando essi erano fonte di reddito privilegiato. Non
dimentichamo che il Borgo di San Tommaso, che circondava l'insediamento
tempI are, era stato creato dall 'Ordine del Tempio ed era loro proprietà. Essi vi
avevano costruito case e botteghe, come si evince dal documento del 1310,
dalle quali percepivano rendite ed affitti considerevoli.
Controllare l'insediamento e il suo Borgo era non solo redditizio, per l'incasso
degli affitti e dei proventi delle botteghe, ma soprattutto utile

69) Pietro Colonna, tra il 1303 e il 1325, fu il più attivo dei cardinali Colonna e il capo
degli affari di famiglia. Da Clemente V ricevette numerose rendite, benefici, commende,
protettorati, il rettorato della Romagna, i redditi dei benefici ecclesiastici e delle prebende
vacanti del patriarcato di Aquileia e nelle Marche. Fu a stretto contatto con la monarchia
francese, fautore di Filippo il Bello. Ebbe anche un ruolo, a fianco della corona d'oltralpe,
nella lucrosa vicenda dei templari; ci sembra significativo che il Colonna una volta sciolto

17 di 19 7/2/2009 22:56
Vittorio Veneto - il Flaminio n°13 http://www.tragol.it/Flaminio/flaminio-13/57-73.htm

l'Ordine del Tempio, nel 1312, abbia ricevuto da Filippo il Bello la rendita annuale delle
saline di Carcassona, ammontante a 2000 fiorini l'anno. È probabile che il cardinale abbia
conosciuto Gillone da Villalta, nel 1306, quando dovette rivolgersi all'arcidiacono per avere
le prebende vacanti nel patriarcato di Aquileia assegnategli da Clemente V e che la mutua
collaborazione sia sfociata nella concessione al Villalta dei beni templari della precettoria
di San Tommaso di Treviso. Il Colonna morì ad Avignone il 7 gennaio 1326 e vi fu sepolto
il giorno seguente; in seguito i suoi resti furono trasferiti a Roma in Santa Maria Maggiore
ove è ritratto nei mosaici della facciata (DBJ, n. 27, p. 399 a 402).
70) ASTV, notarile I, b. 14. Non sappiamo se il fra' Giovanni da Bologna citato nel
documento fosse l'ultimo precettore templare di San Tommaso di Treviso, ma la sua
presenza al momento della consegna all'arcidiacono ce lo fa credere.
71) Archivio Segreto Vaticano Collectoriae, n. 24.

71

perché, dipendente dalla chiesa templare, vi era una confraternita artigianale


molto importante, i cui membri godevano di prestigio e considerazione tra i
cittadini trevigiani.
A chi Rizzardo da Camino avrebbe voluto veder affidata una parte così
importante della sua città, se non ad uno dei suoi partigiani di vecchia data, quel
Gillone da Villalta arcidiacono di Aquileia che aveva partecipato al suo fianco a
tutte le guerre friulane? Il castello di Villalta distrutto, le terre e i benefici
confiscati, i da Villalta si rifugiarono a Treviso dal loro amico e alleato;
Rizzardo concesse loro dei feudi, ma non potendo dare uno di essi a Gillone
fece sì che egli avesse una proprietà ecclesiastica: la precettoria templare di San
Tommaso.
La conclusione del documento inerente San Quirino venne stilata a Pordenone
nell'aula o padiglione ove si amministrava la giustizia. I procuratori dissero al
signore Federico detto Tivinier, capitano della terra di Pordenone, in nome del
conte di Magdeburgo, che non potendo essi recarsi a causa del pericolo della
guerranella zona di Porcia, delegavano il priore di Sant'Angelo di Porcia|72|
affinché ricevesse la consegna e il possesso della suddetta casa di San Quirino, a
nome della Chiesa di Roma, dal suddetto capitano.
Inoltre essi inviarono lettere di giurisdizione al vescovo di Concordia e al priore
di Porcia affinché quest'ultimo, in qualità di procuratore, potesse assegnare la
casa di San Quirino, libera e nella pienezza dei suoi possessi, nei termini
stabiliti dai signori arcivescovi di Ravenna e di Pisa e dai loro procuratori. Se ci
fossero stati impedimenti alla consegna della casa il capitano sarebbe incorso
nella scomunica, mentre il luogo di San Quirino e i suoi abitanti sarebbero stati
colpiti da interdetto. Nella lettura del documento appare evidente un'anomalia
rispetto alle altre case italiane, eccettuate alcune precettorie venete, in quanto
troviamo che fra' Cristiano, era ancora, nel 1310, nel pieno delle sue funzioni e

18 di 19 7/2/2009 22:56
Vittorio Veneto - il Flaminio n°13 http://www.tragol.it/Flaminio/flaminio-13/57-73.htm

in possesso dei rendiconti e attestati pertinenti al suo incarico; pertanto


crediamo che egli non fosse prigioniero, né confinato da qualche parte.
Dall'esame delle pergamene si può facilmente comprendere il motivo che spinse
Rizzardo IV da Camino ad impossessarsi di ben tre precettorie templari: Tempio
d'Ormelle, San Quirino e San Tommaso di Treviso.
Tempio, la ricchissima domus de Campagna la tenne per sé come fonte di
introito, mentre San Quirino e San Tommaso furono usate per ricompensare
soprattutto i signori friulani suoi alleati.
Rizzardo aveva fatto bene i suoi conti, nessuno avrebbe osato ostacolarlo; il
papa era lontano e poco si interessava delle cose italiane, il Patriarca non

72) Questo affidamento temporaneo dei beni templari di San Quirino al priore di
Sant'Angelo di Porcia, può essere stato il falso indizio che ha fatto attribuire, da molti
storici, Sant'Angelo di Porcia ai Templari.

72

aveva ancora forze bastanti da scatenare una nuova guerra, i vescovi erano
creature del Caminese, suoi congiunti o suoi amici, ed egli fece delle case del
Tempio ciò che volle per ben quattro anni, rimpinguando i suoi forzieri, come
fecero in tutta Europa laici ed ecclesiastici che banchettarono sulle spoglie
dell'Ordine del Tempio, sebbene questo non fosse stato né condannato, né
sciolto.
In quegli anni la potenza del Caminese aveva raggiunto l'apice e difficilmente
un uomo di potere, desideroso di conquiste quale era Rizzardo, avrebbe
abbandonato i suoi piani di espansione territoriale.
Ma nelle pieghe della storia c'è spesso un qualcosa che interrompe
all'improvviso la linearità della trama; nel caso di Rizzardo fu la roncola di un
contadino che l'uccise in un pomeriggio d'aprile |73|.

73) Il 5 aprile 1312, Rizzardo da Camino si trovava nella loggia del suo palazzo, in via
Sant'Agostino, a giocare a scacchi con i suoi amici quando, all'ora nona, un villano lo colpì
al capo con una roncola. Non sono chiari i motivi della congiura e gli storici ne danno varie
interpretazioni, chi politiche, chi amorose e persino alludono ad un fratricidio ipotizzando
come mandante il fratello Guecellone (Picotti G. B.: op. cit. p.2l 8-221).

<<< indice generale

http://www.tragol.it

19 di 19 7/2/2009 22:56

Potrebbero piacerti anche