Musica e matematica
I filosofi pitagorici affiancarono la musica alla matematica e, quindi, concepirono la musica come una scienza e come qualcosa di immutabile. Pitagora affianc la musica al moto dei pianeti e, quindi, la musica doveva essere retta da precise regole matematiche. Con queste regole, Pitagora cre i primi intervalli e le prime scale.
Il teatro greco
I teatri della Grecia antica, dalla forma di un semicerchio, servivano per laddottrinamento del pubblico. Sul palco cerano gli attori al centro, circondati dallorchestra e dal coro. Il teatro greco racchiudeva tutte le arti e nessuna prevaleva su unaltra. I teatri greci si adagiano sulla natura, non si impongono (teatro di Epitauro su una collina, teatro di Taormina a picco sul mare).