Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
PER FARE QUESTO MI SERVIRO’ DEL PROGRAMMA SEL (SOCIAL EMOTIONAL LEARNING) CONOSCIUTO A
LIVELLO MONDIALE, CHE CONSIDERA LE 5 AREE UTILI AL PROCESSO DI ALFABETIZZAZIONE EMOTIVA:
CAPACITA NELLE DECISIONI RESPONSABILI PER SE E PER GLI ALTRI, QUINDI FARE SCELTE RESPONSABILI
VERRà DATA INOLTRE LA POSSIBILITà DI CONSIDERARE UN PROBLEMA SOTTO DIVERSI PUNTI DI VISTA.
Il modello di riferimento per un curricolo INCLUSIVO è il Modello CAST che secondo i principi dell’ udl
(universal design learning) predilige un contesto inclusivo fin da subito, capace di coinvolgere tutti i
soggetti della classe.
Legato anche alla flessibilita delle strategie, ma soprattutto legato alla presentazione e agli stili cognitivi
del singolo studente.
La stessa materia si può presentare sia a studenti normodotati, sia a studenti con deficit sensoriali,
utilizzando in questo caso, misure dispensative e compensative , attraverso l’ utilizzo della tecnologia.
Questo progetto presenta un rapporto stretto tra programma e programmazione ovvero il programma è
caratterizzato dai contenuti, mentre la programmazione riguarda l’organizzazione dei contenuti
presentati, e portati alla conoscenza ed elaborazione, e quindi includendo per tutti un successo
formativo.
Con il modello CAST è POSSIBIlie inoltre, modificare gli obiettivi minimi, in base alle capacità del
discente.
Cottini fa l’esempio legato alla lezione di inglese con la LIS (linguaggio universale per sordi) mentre agli
altri la presentavi utilizzsndo la parola, pero tutti partecipavano all’interno degli stessi obiettivi e
contenuti