it
14 26
Sommario 30
novembre 2007
Coordinatore progetto
Leonardo Gioacchini
Matteo Moretti
03 Editoriale
Viva la crisi dei mutui subprime!
a cura della REDAZIONE 26 Strategie
La profittabilità massima nel trading
a cura di PIERNICOLA ASSISO
Collaboratori e partner
04 Tnews
a cura della REDAZIONE
30 Opzioni
I vantaggi del tradin in opzioni
a cura di MIRKO MASONI e MAXX MEREGHETTI
34
Scalpingweb.it
MF Cup & Handle
Analisi Tecnica
Investire sulla valuta Giapponese
06 Copertina
ADVFN Italia
a cura di A.AUTINA, M.MAGGIONI, S.PISANO
Etf un mondo tutto da scoprire
Editore e Stampa a cura di DAVIDE MANENTI
37
Luca Russiani s.r.l.
Largo Vessella 31
Derivati
00199 Roma Crisi del mattone? C’è sempre il legno!
40
inserito in “abc magazine”
anno 3, numero 14
a cura di IGOR BOGGIO
Hardware&Software
Pen Trading con Bamboo
Direttore Responsabile a cura della REDAZIONE
14 Partner Page
Luigi Capasso
42 Tstyle
a cura della REDAZIONE
Per contatti
commerciali e pubblicità
advertising@tmagazine.it 20 Trading Pratico
Le Ipo
a cura di MATTEO MORETTI
44 Titoli Caldi
a cura della REDAZIONE
edia
23 Analisi Tecnica
Relative Strength Index
a cura di MATTEO MORETTI 48 Tmail
a cura della REDAZIONE
LE
NOTIZIE
ARRIVANO
SPEDITE
vanGoGh
NUOVO SERVIZIO BREAKING NEWS 24:
IL SOLE 24 ORE RADIOCOR TI SPEDISCE LE NEWS IN TEMPO REALE,
DIRETTAMENTE AL TUO INDIRIZZO DI POSTA ELETTRONICA SU PC
E PALMARE.
AGENDA
PER GLI UTENTI
PREMIUM 24 RASSEGNA STAMPA
IL SERVIZIO
BREAKING NEWS 24
MERCATI
È INCLUSO TOP NEWS
IL COMMENTO
Per conoscere info, costi, modalità di sottoscrizione e configurazione per utenze singole o fino ad un
massimo di 10, visita www.ilsole24ore.com/news24
Per acquistare pacchetti d’utenza superiori a 10 contatta l’assistenza clienti all’indirizzo:
info.radiocor@ilsole24ore.com
EDITORIALE
S
ì, perché forse tra qualche mese getterà in crisi l'economia reale, ma nel frattempo i
mercati finanziari sono saliti sull'ottovolante, con un raddoppio della volatilità su
quasi tutte le tipologie di attività finanziarie, dalle obbligazioni alle azioni. Ciò ha
creato notevoli opportunità di profitto per voi trader e un sacco di grattacapi e di
guai per molti, gestori sopravvalutati. Coloro che vi considerano ragazzi illusi ed ine-
sperti, in realtà hanno fatto molto peggio di voi ed alcuni di loro ci hanno anche
rimesso il posto. Voi invece mediamente avete guadagnato ed alcuni di voi hanno
messo a segno delle performance davvero encomiabili. Comunque vada a finire que-
sta storia, essa sarà l'ennesima vittoria del nuovo che avanza sul vecchio, della com-
petenza che batte l'incompetenza, delle capacità concrete che polverizzano le nomi-
ne e i distintivi. I bilanci delle banche che vengono diffusi in questi giorni evidenzia-
no e confermano il quadro impietoso delle cantonate prese dai "soloni" della finan-
za. È talmente grave la situazione che le banche americane non si fidano più l'una
dell'altra ed è dovuta intervenire più a riprese la Fed. Se in banca ci fosse più gente
come voi e meno di quelli che credono di sapere tutto solo perché hanno studiato in
università straniera con il nome difficile, le cose andrebbero molto meglio!
Abbiamo celebrato l'edizione 2007 della Trading On Line Expo a Milano. Chi scrive
era piuttosto pessimista sull'andamento dell'affluenza, che invece è stata davvero
incoraggiante. È bello vedere che, nonostante la competenza del trader medio conti-
nui ad aumentare e dunque egli sia meno esposto alle campagne commerciali che
regalano servizi ma solo per un mese, la voglia di scoprire che c'è di nuovo non
manca ed il piccolo-grande mondo del trading on-line è in costante crescita. Ormai i
principali broker badano al sodo e si presentano a manifestazioni come quella di
Milano muniti di trader che fanno da dimostratori. Tra questi ancora una volta si è
distinto Leonardo Gioacchini, uno dei padri dello scalping in Italia, l'inventore dello
Scalping Dinamico. I suoi due interventi, pur essendo gratuiti, si può dire che abbia-
no registrato il "tutto esaurito", dal momento che gli spazi a sua disposizione non
bastavano a contenere tutto il pubblico accorso ed anzi il numero di persone che non
sono riuscite a trovare posto era almeno uguale a quello dei più fortunati. Sono pochi
i trader che sanno eccellere contemporaneamente nel guadagno e nell'insegnamento.
Gioacchini è uno di essi e questo il pubblico italiano lo sa. Per la fiera di Rimini del
2008 ha in serbo novità davvero interessanti, perché il suo compito e divertimento,
esattamente come quello di tutti coloro che contribuiscono a T-Magazine, è quello di
creare i presupposti per il miglioramento e l'innovazione e poi promuoverli. È grazie
a gente come voi e come noi se il livello medio delle piattaforme di trading è miglio-
rato negli ultimi anni. È grazie gente come voi e come noi se le offerte commerciali
di pura facciata sono ormai pressoché scomparse. È grazie allo scambio continuo di
informazioni tra i trader, al quale T-Magazine contribuisce, se la domanda riesce ad
avere potere di mercato sull'offerta. Dunque andiamo avanti a migliorare e a scam-
biarci le informazioni. In questo modo vedremo crescere i nostri guadagni senza
pagare dazio a nessuno. Buon trading!
Massimo Intropido
Trade magazine nov. 2007 3
WWW
WWW.SCALPINGWEB.IT
WWW.SCALPINGWEB.IT
WWW.SCALPINGWEB.IT
WWW.SCALPINGWEB.IT
LIBERI DAL TREND, FOREVER.
Liberi dal trend: questo è il nostro motto. Siamo al prima vera community di scalper professio-
nisti in italia. Ci distinguiamo non solo per le performance, ma anche perchè abbiamo deciso di
collaborare in modo costruttivo per migliorare la nostra operatività.
Grazie ad un forum (non il solito forum, pieno di commenti inutili al mercato...) e ad una chat
vocale aperta ai più bravi , siamo in continuo contatto operativo.
E se il mercato cambia all'improvviso, creandoci qualche problemi, insieme troviamo la soluzio-
ne. Inoltre grazie ad accordi particolari con alcuni broker tutti gli iscritti alla community potran-
no ottenere condizioni commissionali adeguate ad un'utenza heavy (e non parliamo del soliti 3
euro per 1 mese...). Scalpingweb non vuole essere solo un luogo d'incontro per chi lo scalping
lo sa già fare, ma anche un punto di riferimento per chi vuole imparare il mestiere.
Sul sito ci si potrà iscrivere con uno sconto del 30% sul prezzo di listino ad una delle prossime
edizioni del master in Soft Scalping, tenuti dallo stesso fondatore di Scalpingweb, Leonardo
Gioacchini.
Agli iscritti al forum saranno inoltre riservati degli incontri gratuiti di mezza giornata dove
Gioacchini mostrerà l'efficacia della tecnica da lui teorizzata.
Vivere di trading si può Il trading come professio- vative che consentano ai tra-
Lo dimostra il numero ne, dunque der di affrontare il futuro in
sempre più elevato di Una professione solida, che modo concreto, avendo ana-
trader che hanno dà soddisfazioni personali ed lizzato con realismo gli impre-
trasformato la economiche, che permette visti che si possono presenta-
passione della di realizzarsi perchè apre re e avendo valutato gli stru-
finanza in un prospettive per il futuro. menti più adeguati a garantirsi
mestiere vero. Un'attività nuova, diver- un domani senza incertezze.
Un lavoro in sa, insolita, direm-
cui investono mo...."non codificata", La pensione ai trader?
l'entusiasmo e che però sfugge alle rego- Chiamatela così, se volete.
l'energia che si le e alle tutele previste per i Per noi è “Il salvadanaio
riservano alle inizia- mestieri tradizionali. del Trader”.
tive in cui si vuole riu- Se gli strumenti abituali non si
scire, in cui ci si vuole affer- adattano alle nuove realtà Per informazioni:
www.nuoviinvestimenti.it
mare. occorre trovare soluzioni inno-
infonline: 02/8057107
VISUAL TRADER 5
un mondo
tutto da
a cura di DAVIDE MANENTI
Responsabile Ufficio Studi Nuovi Investimenti Sim S.p.A.
DISCLAIMER
Lo scopo del presente documento è soltanto quello di fornire un'informazione aggiornata ed il più possibile accurata. Il presente documento non è , e non può
essere inteso, come un'offerta o una sollecitazione ad acquistare, sottoscrivere o vendere prodotti o strumenti finanziari, ovvero ad effettuare una qualsiasi
operazione aventi ad oggetto tali strumenti o prodotti e non costituisce prestazione di servizi di finanza aziendale.
Ogni decisione di investimento o disinvestimento è di esclusiva competenza del soggetto che riceve i consigli e le raccomandazioni. Pertanto, nessuna respon-
sabilità potrà insorgere a carico di Nuovi Investimenti SIM, e/o dell'autore del presente documento, per eventuali perdite, danni o minori guadagni derivanti
dall'esecuzione, da parte del soggetto utilizzatore, delle raccomandazioni contenute nel presente documento. Si riserva inoltre il diritto di modificare o
I TURTLE
TRADER
e il loro insegnamento [seconda parte]
gere alle proprie posizioni per determinare il numero di con- termini di rischio perché il suo True Range in dollari è maggio-
tratti da aprire. La loro misura di volatilità era la media espo- re rispetto a quello del grano. Perciò, come facevano i Turtles
nenziale dell'Average True Range a 20 barre che veniva defi- a decidere quanti contratti comprare o vendere per operazio-
nito come "N". Il metodo per aumentare i contratti era basato ne? Usavano la media esponenziale del Average True Range
sull'entrata iniziale. Per esempio, se fossimo stati long sul a 20 barre e moltiplicavano questo valore per dollaro/punto
Caffè a 55.00 e N = 1.00 allora avremmo aggiunto un contrat- del contratto. Poi decidevano la percentuale di rischio da inse-
to a 56 in stop. Queste entrate, ovviamente non sarebbero rire nella formula per determinare i contratti.
state illimitate ma avrebbero osservato un numero specifico in Ossia: se prendessimo posizione sul Ten-Year Note e la
relazione all'andamento dell'equity e al money management. media esponenziale dell'Average True Range fosse 0.50
"N" viene calcolato ogni giorno e sarebbe utilizzato come punti allora ogni punto varrebbe $1000 e quindi l'Average
prezzo d'entrata. Se il giorno successivo, N = 1.10 allora la True Range varrebbe $500. Se avessimo $100,000 nel nostro
successiva entrata sarebbe stata 57.10 in stop. conto di trading e fossimo disposti a rischiare il 2%, rischie-
"N" era usato anche per calcolare quanti contratti com- remmo $2000 per ogni operazione. In questo caso compre-
prare per ogni mercato. In un sistema diversificato, gestendo remmo 4 contratti data dalla divisione 2,000/500. Inoltre, i
un contratto di grano e uno di caffè, il caffè è sovra pesato in Turtle Trader imponevano un stop monetario al raggiungimen-
to di una percentuale prede- PERFORMANCE SUMMARY: ALL TRADES 50/20 dotto più di 71 milioni di dollari in
finita sul conto, poteva esse- TOTAL NET PROFIT $71,190,112.00
23 anni di applicazione. Ecco
re del 2% rischiando $500 a cosa può fare una strategia cor-
contratto oppure il 3% GROSS PROFIT $212,691,952.00 retta di money management.
rischiando $750 a contratto. Altro che cercare la strategia
Questa tipologia di stop migliore, bisognerebbe trascor-
monetario non aiuta sicura- TOTAL # OF TRADES 2138 rere più tempo su questi concet-
mente la performance del NUMBER WINNING TRADES 853 ti. E' da precisare che limitando il
sistema, ma protegge il capi- numero di contratti a 100 ci
tale di trading dalla catastro- siamo sovra esposti in certi mer-
fe di una grave perdita. LARGEST WINNING TRADE $5,032,000.00 cati piuttosto che altri, ad esem-
In questa analisi, stabili- pio comprando 100 contratti di
remo che il numero di unità AVERAGE WINNING TRADE $249,345.78 caffè avremmo dovuto avere
sia basato sul rischio per- RATIO AVG WIN/AVG OSS 2.25 300 contratti di grano per avere
centuale del conto di trading. lo stesso rischio in dollari.
Ossia se avessimo un conto E' anche vero che non tutti
pari a $100,000 e il rischio MAX INTRADAY DRAWDOWN $-5,855,101.00 possono avere 1,000,000 dollari
fosse il 2% del conto su ogni e allora cerchiamo di prendere
operazione, vorrebbe dire OPEN POSITION P/L posizione su questo portaolio
$3,346,398.50
che rischieremmo $2000 per con $150,000 e rischiare il 3%
GROSS LOSS $-142,501,840.00
ogni operazione. del capitale. In questo caso se
Se la media esponen- avessimo una operazione che
ziale dell'Average True PERCENT PROFITABLE 39,90% eccede il rischio richiesto, noi
Range a 20 barre fosse pari NUMBER LOSING TRADES 1284 non lo prenderemo. Accettiamo
a 24/32 nel Ten-Year Note o nuovamente la limitazione di
750$, potremmo comprare 100 contratti per mercato.
LARGEST LOSING TRADE $-723,750.00
2.66 contratti (2,000/750). Otteniamo una strabiliante per-
Siccome non possiamo ope- AVERAGE LOSING TRADE $-110,982.74 formance di 65 milioni di dollari,
AVG TRADE (WIN & LOSS) $32,829.88
rare con frazionali, utilizze- includendo profitti ancora aperti.
remo solo due contratti. Non Operare con un così piccolo
solo, se operassimo sul grano e conto non ci permette di prendere all'inizio
l'Average True Range fosse quattro tutte le operazione previste dove il rischio è
cents o $200, compreremmo 10 contratti troppo elevato, ecco perché nel primo anno
di grano come è determinato dal profilo il 40% di operazioni non vengono effettuate.
di rischio. In questa maniera avremmo Nonostante ciò nel 1992 si è raggiunto il
ottenuto lo stesso rischio per dollaro tra i limite di 100 contratti per quasi tutti i merca-
vari mercati. E' questa misura del True ti prescelti.
Range che utilizzavano i Turtles per Da notare che nel 1988, 1989 e 2002 il
operare. sistema ha avuto anni in perdita. Ultima
Riprendiamo il nostro annotazione: se qualcuno
sistema delle 20/50 con i fosse veramente interessato
filtri ottenuti nell'articolo ad approfondire questi concet-
scorso. Se noi avessimo ti, segnalo il bel libro "Trattato
un conto di $1,000,000 e di Money Management" edito
rischiando il classico 2% Trading Library dell'ingegnere
con un rischio pari a Andrea Unger, collega nonché
5*Average True Range e carissimo amico, il quale ha
limitando il numero massi- svolto un lavoro encomiabile
mo di contratti a 100, otter- sia sul lato teorico che su quel-
remmo: (vedi tabella). lo pratico per rendere più intel-
Questa strategia ha pro- ligibile questa materia. Tm
Piacere,
ADVFN Italia
Il fatto che gli operatori italiani
retail tendano sempre più verso
investimenti non puramente
azionari ed in azioni non quotate
sulla Borsa Italiana rappresenta
un chiaro segno che gli investitori a cura di FRANCESCA DE FRANCO
Italiani sono in procinto di ampliare marketing e communications manager per ADVFN
i propri orizzonti: la corrente
volatilità di mercato sta inducendo I forum sono una risorsa inestima-
bile in quanto garanti-
i trader a guardare anche al di fuori scono accesso rapido e semplice alle idee ed opinioni sul
trading, oltre anche ad analisi azionarie più approfondite.
dei mercati domestici per Valgono anche come buoni indicatori di "idee" e aree di inte-
un ulteriore diversificazione resse fra gli investitori di tipo retail. Secondo Francesca De
dei propri portafogli. Tale trend Franco, portavoce di ADVFN Italia "Insieme alle discussioni
su Fiat, Enel e Banca Italease non è raro che gli utenti discu-
verso una diversificazione su piano tano degli ultimi risultati di Apple, della rimonta del Dow, del
internazionale è esemplificato nei Forex, della borsa della merci e di azioni quotate su borse
trafficati Forum azionari e dal sito europee come l'Euronext, la Deutsche Börse, e il London
Stock Exchange. Altre valutazioni orbitano su argomenti
di dati sugli investimenti ADVFN quali la durata della bolla speculativa Cinese e lo stato del
Italia (it.advfn.com) mercato tecnologico Europeo."
[
[L'ATTESA È TERMINATA
Dai creatori
di Antana
veloce
Infoline: 02/8057107
WWW
scalpingweb.it
email: scalpingweb@yahoo.it
liani. Tale entusiasmo ha spinto il sito a creare una sezione lasciando via libera all'investitore A partire da questo
designata specialmente a questi strumenti, contenete tutti gli di analizzarli tramite indicatori ed numero inizia la collabora-
ETF ed ETC quotati sulla Borsa Italiana. oscillatori dei dati sui titoli. Vi è zione tra Tmagazine
anche la possibilità di inserire ed il portale finanziario
SEGUENDO I MERCATI GLOBALI linee di trend sui grafici e sceglie- ADVFN Italia che avrà nella
La capacità di essere aggiornati sui mercati azionari glo- re come tutte le informazioni rivista una sezione
bali necessita una gamma di strumenti tra i quali grafici, moni- sono disposte, potendo scegliere dedicata.
tor, notizie e portafogli. Nonostante ci siano alcuni fornitori di ad esempio tra linee, barre e
tali servizi, ADVFN Italia riunisce tutti questi strumenti in candele. Tutti gli utenti di ADVFN
aggiunta ad altre caratteristiche e dati quali Ordini, Level 2 E'ovviamente essenziale che potranno inoltre scaricare
(Book), Toplist (i migliori e i peggiori sotto diversi criteri), cen- l'investitore segua scrupolosa- gratuitamente Tmagazine
tro commodities, centro FOREX, visione d'insieme globale, mente i propri investimenti. Lo
Desktop (permette agli utenti di allestire e caricare disposizio- strumento di monitoraggio di
ni di schermo dati che includono grafici di monitor preferiti e ADVFN - contenente una lista di
finestre di quotazioni), dati fondamentali ed allarmi su titoli titoli da sorvegliare con prezzi in
azionari. tempo reale - permette agli investitori di disporre quote in
Il pacchetto grafico fornito da ADVFN Italia è ampiamente tempo reale multiple (fino a 110 titoli per monitor). Sulla pagi-
considerato uno dei migliori tra le piattaforme web-based. na Monitor ADVFN - le commodities, gli ETF, il FOREX etc
I grafici interattivi in streaming permettono all'utente di seguire possono essere visualizzati contestualmente in un unico
i prezzi di un titolo in un formato grafico in tempo reale, su base layout, rendendo semplice la visione d'insieme nella perfor-
quotidiana, settimanale, mensile e intraday su una gamma mance dei propri investimenti. Monitor visualizza una notevo-
temporale a loro scelta. Questi permettono anche una sovrap- le quantità di dati, tra i quali il prezzo corrente, il denaro, la let-
posizione di titoli multipli su un grafico per un confronto, tera, il movimento di prezzo, il movimento in percentuale, il
massimo, il minimo, il
prezzo d'apertura, il volume di
scambio, i dettagli di scambio e lo
spread. Lo strumento è pienamente per-
sonalizzabile così da permettere all'utente di
includere i dati a cui sono specificamente inte-
ressati.
[ ]
PER I TRADER PIÙ AVANZATI
Per I trader più avanzati o gli investitori interessati ai
mercati statunitensi, NASDAQ TotalView è il prodotto adat- TotalView possiede
to. TotalView possiede la visione d'insieme più completa
degli ordini effettuati sul mercato azionario NASDAQ,
la visione d'insieme
mostrando contemporaneamente tutte le quotazioni nel più completa degli ordini
centro di mercato NASDAQ. TotalView di NASDAQ, per- effetuati sul mercato
mette ai trader di vedere la profondità nelle quotazioni del
azionario NASDAQ, mostrando
mercato. Versioni precedenti del NASDAQ Level II (ancora
ampiamente diffuso e disponibile) mostravano solamente i contemporaneamente tutte
livelli delle quotazioni più vicine al prezzo di mercato. le quotazioni nel centro
Anche questo prodotto sta risultando molto popolare di mercato NASDAQ
Nasdaq Totalview, il book degli ordini del Nasdaq con la massima liquiditá disponibile
Le
IPO
Offerta Pubblica Iniziale
Un'Offerta Pubblica Iniziale
(Initial Public Offering - IPO) è un'offerta
al pubblico dei titoli di una società che intende
quotarsi per la prima volta su un mercato
regolamentato. La decisione strategica
a cura di MATTEO MORETTI
Redazione Tmagazine della quotazione in Borsa deve essere presa
Promotore finanziario per Nuovi Investimenti Sim valutandone costi e benefici
[
promuovente l'offerta e gli intermediari che l'affiancano devo- spesso l'opzione di collocare sul mercato un'ulteriore frazione
no seguire per vendere le azioni agli investitori. L'insieme di titoli, in genere fra il 10% e il
delle possibili metodologie è pressoché infinito e ciascuna 15% dell'offerta totale (green
produce un risultato differente sull'esito finale dell'operazio- shoe). Una delle fasi più com-
ne. Le metodologie si differenziano in particolare per il modo plesse di un'IPO è la decisione
L'IPO è una delle
in cui viene determinato il prezzo di collocamento delle azioni dell'intervallo di prezzo prelimi- operazioni finanziarie
e per il modo in cui queste ultime vengono allocate agli inve- nare (range) dell'offerta. A tal più complesse
stitori che ne hanno fatto domanda. Pur con delle differenze fine, è necessario procedere
significative, le metodologie utilizzate nella pratica sono clas- ad una valutazione dell'impre- e costose affrontate
sificabili in tre categorie: book building, offerta a prezzo fisso sa quotanda. Il metodo più uti- dalle imprese
e asta. Negli ultimi anni, il book building è diventato di gran lizzato è il metodo finanziario-
lunga il meccanismo più utilizzato in tutti i principali mercati reddituale: si tratta di stimare il
borsistici, tra cui l'Italia. In Italia, un'IPO si svolge solitamente reddito operativo e i flussi di
secondo le seguenti fasi: cassa futuri dell'impresa e di attualizzarli attraverso il costo
del capitale teorico dell'impresa. Per le imprese le cui attività
la decisione strategica relativa alla convenien- sono tangibili e facilmente valutabili si ricorre anche al meto-
za della quotazione e alle sue modalità; do patrimoniale. Molto spesso viene adottato anche il metodo
l'individuazione degli intermediari che affianca- dei 'multipli comparabili', in base al quale il valore dell'impre-
no l'impresa nell'offerta pubblica; sa quotanda è ricavato osservando i dati fondamentali e la
l'emissione del prospetto informativo e la deci- capitalizzazione di imprese già quotate, simili per settore di
sione del prezzo dell'offerta; attività e dimensione. Il range del prezzo di offerta giudicato
il collocamento dei titoli; equo dall'impresa e dagli intermediari viene pubblicato nel
la quotazione in Borsa. Prospetto Informativo, insieme ad una dettagliata serie di
informazioni riguardanti le modalità dell'offerta, i principali
La decisione della quotazione viene presa com- dati contabili dell'impresa e una relazione sulle strategie e
parandone costi e benefici. In questa fase, l'impresa prospettive future del business.
è affiancata da un advisor strategico, che forni- Nel frattempo, il global co-ordinator organizza una serie
sce consulenza e prepara uno studio di di incontri con la comunità finanziaria (road show) per presen-
convenienza. Contestualmente, tare l'IPO e raccogliere insieme all'underwriter potenziali ade-
vengono anche decise le sioni di investimento da parte degli investitori istituzionali
modalità dell'offerta (book building). Prima dell'apertura dell'offerta pubblica,
pubblica e cioè quan- viene pubblicato il prezzo massimo dell'offerta, sulla base del
te azioni offrire, quante feedback dell'attività di book building rispetto al range prece-
azioni saranno di nuova emissio- dentemente proposto nel Prospetto Informativo.
ne e quante saranno vendute dagli Quasi sempre, il prezzo finale dell'offerta viene deciso
attuali azionisti, i tempi della quotazione, un alla chiusura dell'offerta pubblica, appena prima della quota-
range di riferimento del prezzo di offerta delle azioni. zione in Borsa. Durante il primo giorno di quotazione, eviden-
In seguito, l'impresa individua un intermediario che funge temente, tutti sono ansiosi di osservare il prezzo di mercato
da global co-ordinator dell'offerta, il quale mantiene contatti della 'matricola' neo-quotata. Quello che spesso succede è
diretti fra l'impresa e gli investitori istituzionali interessati ad che il prezzo del titolo registrato durante il primo giorno di
acquistare titoli, si preoccupa di valutare l'impresa e di pro- quotazione sia più alto del prezzo dell'offerta (underpricing).
muovere l'IPO, agisce da sponsor certificando per l'impresa i Non è escluso però che in alcuni casi, in particolare nei
requisiti di ammissione alla quotazione. È pratica diffusa in giorni successivi, la performance sul mercato borsistico sia
Italia che, accanto all'offerta pubblica, una frazione anche più deludente; se accade questa evenienza, molto spesso
maggioritaria dei titoli sia assegnata in collocamento privato l'underwriter interviene direttamente sul mercato per sostene-
(private placement) agli investitori istituzionali nazionali ed re il corso dei titoli, riacquistandoli, per non deludere
esteri. L'IPO è condotta da un sindacato di collocamento, di i risparmiatori. Tm
RELATIVE
STRENGTH INDEX Trade magazine nov. 2007 25
ANALISI TECNICA
te, da 0 a 100, che permette una comparazione dei valori sommare il totale delle differenze alla chiusura dei giorni di
con alcuni livelli costanti prestabiliti. rialzo e dividere poi per i periodi considerati, mentre per
Va comunque sottolineato come il termine di “indice di quella ribassista bisogna sommare il numero totale delle
forza relativa” sia improprio, generando confusione anche differenze di chiusura durante giorni di ribasso e dividere
in chi lo utilizza regolarmente. Infatti con la forza relativa sempre per il numero di periodi considerati. Ovviamente,
solitamente si intende un grafico lineare che mette in rap- come per tutti gli oscillatori, più si utilizzeranno periodi
porto due differenti entità, come per esempio un'azione e il brevi più si otterrà un oscillatori sensibile e con un'ampiez-
suo indice di appartenenza, due indici settoriali, una mate- za maggiore, generando però così un maggior numero di
ria prima e un cambio monetario, ecc. L'indice ideato da falsi segnali.
Wilder non misura alcuna di queste correlazioni traendo Presentando una banda d'escursione costante, da 0 a
quindi in inganno. 100, è possibile individuare zone fisse in cui l'oscillatore si
Per la creazione di questo oscillatore è necessario trovi in una situazione di estremo; saranno quindi conside-
stabilire un solo parametro, a differenza di altri che richie- rate zone di ipercomprato quando l'oscillatore segnerà
dono due o più. In questo caso si tratta del numero di perio- valori superiori a 70, mentre saremo in ipervenduto qualo-
di che si vuole considerare. ra segnasse valori inferiori al 30. Va comunque fatto nota-
Wilder consigliava l'utilizzo di 14 periodi. re come la dottrina classica dell'analisi tecnica identificas-
La formula è la seguente: se questi livelli di estremo a 80 e 20, anziché 70 e 30.
I segnali generati da questo oscillatore sono simili a
RSI = 100 -
100 quelli di molti altri. La linea mediana del 50 va considerata
1+ U/D come lo spartiacque fra un mercato rialzista, bull market, e
uno ribassista, bear market. L'incrocio della linea del RSI
dove con questo livello può essere considerato un segnale di
U = media delle chiusure al rialzo di X giorni acquisto o di vendita. Ma molto più importanti e interes-
D = media delle chiusure al ribasso di X giorni santi sono però le divergenze rialziste o ribassiste che si
possono identificare in zone di estremo. Questi segnali
Per individuare la media del valore rialzista bisogna sono da monitorare molto attentamente in quanto possono
25 Ipercomprato
24 80
23
60
22
21
40
20
19
20
18
6
6
’0
’0
7
N’0
AG N’0 AR
AR
O R
AG
T V
O
G T
V
T
B
T
G
U C
U
GI AG SE OT NO DI AP
AG
AP
LU FE
OT
NO
LU
SE
GE
GE
FE
GI
DI
M
M M
Ipercomprato
70
30
Ipervenduto
essere catalogate come situazioni assai lizzo delle linee di 30 e 70, che deli-
preoccupanti; lo stesso ideatore considera mitano le situazioni di estremo. Nel
le divergenze la caratteristica più indicati- caso per esempio di un mercato
va di questo oscillatore. ribassista che venga a generare una
Va comunque ricordato come un forte situazione di ipervenduto, con l'oscil-
mercato generi prematuramente segnali di latore quindi ben al di sotto della
ipercomprato o ipervenduto e questo può linea del 30, potrebbe essere inte-
portare a precipitose uscite da un trend ressante prendere posizioni rialziste
ancora potenzialmente valido; infatti le fasi una volta che il valore si sia riportato
di ipercomprato durante un mercato rialzi- al di sopra di tale livello. Si trattereb-
sta possono durare a lungo, come quelle di be di un'entrata con un discreto mar-
ipervenduto durante un mercato ribassista. gine di rischio, ma che potrebbe rive-
Ulteriore sistema per identificare larsi ottimo e tempestivo ingresso in
segnali di ingresso e uscita dal mercato vista di un nuovo movimento rialzi-
grazie a questo oscillatore è mediante l'uti- sta. Tm
Qualche giorno fa mi sono imbattuto in un post su uno dei tanti siti finanziari italiani.
Il titolo, se non ricordo male, era: "come si fa a non perdere in borsa ?"
La persona che aveva scritto, infatti, aveva perso diversi quattrini sia nel lontano 2000,
in piena bolla speculativa, che nel recente passato.
La profittabilità
MASSIMA a cura di PIERNICOLA ASSISO
Trader Master Nuovi Investimenti Sim
[ ]
Facciamo un esempio. Immaginiamo di operare senza sono garanzia di uguali rendimenti futuri. O, in altri termi-
conoscere alcuna tecnica di trading: se tutte ni, il fatto che i mercati siano sempre saliti
le volte che risultiamo vincenti riusciamo a (ma anche questo è discutibile, basti pensa-
guadagnare 50 euro, ad esempio, e tutte le re al mercato nipponico) non è garanzia che
volte che risultiamo perdenti fissiamo una Come dicevano questo avvenga anche negli anni a venire.
perdita massima di 10 euro, allora ecco che i filosofi pluralisti Nell'attività di scalping e di trading intra-
con un numero elevato di lanci saremo stati- day, invece, possiamo essere molto più
sticamente in guadagno. Operando sui mer-
nulla si crea e nulla flessibili e considerare che il mercato possa
cati, gettare la moneta diverse volte significa si distrugge, ma tutto salire e scendere, avendo così un'arma in
fare diverse operazioni. si trasforma più da sfruttare per sottrarre soldi ad altri
Rispettando gli stoploss ed accettando traders. Nel punto secondo è stato scritto
che su ciascuna operazione sbagliata non si che spesso le perdite possono anche deri-
perdano più di dieci euro e che in tutte quel- vare dalla cattiva gestione psicologica delle
le positive il guadagno potenziale deve essere almeno somme di denaro poste sulla singola operazione. Questa
pari a 50 euro, ecco che nel medio lungo termine otterre- conclusione deriva dal fatto che se è vero che lo scalping
mo un risultato positivo. permette di guadagnare molto, questo è anche dovuto al
Nella realtà, però, molte persone che hanno provato fatto che spesso si opera a margine (chiedendo a prestito
l'attività di scalping e di trading mordi e fuggi hanno però soldi al proprio broker online ed arrivando a gestire dieci
subìto consistenti perdite: non dimentichiamo infatti che volte tanto la liquidità effettiva che si ha sul conto). Come
l'85% della gente che opera perde sistematicamente scritto precedentemente, però, guadagnare molto signifi-
soldi. La perdita è conseguente a due fattori: ca sottrarre soldi ad altri operatori: l' 85% di chi opera
perde sistematicamente soldi ed azzera il conto nei primi
Mancato rispetto delle regole (ovvero accettare tante otto mesi. Questo vuol dire che il restante 15% di operato-
piccole perdite che risulteranno alla lunga mediamente ri guadagna tutto quello che gli altri perdono.
inferiori rispetto ai guadagni mano a mano realizzati) Come le leggi economiche insegnano, più è alto il
rischio e maggiore sarà il rendimento conseguito. Gli ele-
Cattiva gestione psicologica delle somme di denaro vati guadagni che si possono ottenere, quindi, derivano
che vengono messe sulla singola operazione. dal maggiore rischio finanziario su ciascuna operazione.
[ ]
quando ci accorgiamo del trend incrementan-
di aver sbagliato, allora risulteremo do mano a mano la posizione in esse-
sicuramente perdenti nel medio lungo re. L'accelerazione ha prodotto un rial-
termine, pur avendo la statistica a zo di circa l'1% in pochi minuti. Se
nostro favore.
Gli elevati guadagni annualizzato, il rendimento risulta
Naturalmente esistono tecniche che si possono ottenere superiore al 300%, per questo l'attività
che permettono di ridurre al minimo sia derivano dal maggiore intraday risulta a mio avviso più effica-
il rischio finanziario che quello di insuc- ce e meno rischiosa (in termini percen-
cesso dell'operazione. Ciò che risulta a
rischio finanziario tuali ma non finanziari) dell'investi-
mio avviso importante è capire che se il su ciascuna operazione mento a medio termine.
guadagno deve essere veloce, corren- Naturalmente questo tipo di
do minimi rischi, allora dovremo opera- approccio al mercato è di tipo estremo
re (long o short) in punti ed estreme sono le sol-
in corrispondenza dei FIAT lecitazioni sull' umore e
quali l'accelerazione sulla psicologia del-
delle quotazioni (e quin- l'operatore. Il livello di
di la probabilità di suc- concentrazione e di
cesso) sarà esplosiva. stress sono portati
Nel trading di brevissi- all'esasperazione, per-
mo, infatti, avremo una tanto occorre un forte
migliore percezione del- controllo emotivo.
l'andamento del merca- Rimane comunque
to rispetto ad un qua- sempre di fondamenta-
lunque gestore di fondi: le importanza anche il
è più probabile (ma rispetto delle regole e
questo non vuol dire più della limitazione delle
facile) prevedere quale perdite (stoploss); per-
sarà il tempo domani sonalmente quando ini-
che non la prossima zio a sperare che
settimana! Grafico 2. Il titolo Fiat, su una scala tempora- un'operazione vada in
Proviamo a chiarire le a cinque minuti, ha rotto il livello collocato Per eventuali approfondimenti mio favore allora è già
in area 21.94. Successivamente l'esplosione di
questo concetto con un volatilità ha prodotto un rialzo superiore delle tematiche esposte scrivere a: giunto il momento di
esempio. Nelle figure 1 all'1% in intraday. formazionetrading@hotmail.com liquidarla. Tm
I VANTAGGI
del trading
in opzioni
Generalmente chi investe in azioni
compra ad un determinato prezzo
confidando di vedere salire il valore
[ ]
opzioni hanno per oggetto i titoli azionari, questo significa che
se oggi il titolo Google vale 730$ io posso decidere di acqui-
starlo investendo 730$ o posso "prenotarlo" “Il vero viaggio di scoperta
attraverso l'acquisto di un'opzione del valo-
re ad esempio di 40$ che mi offre la facoltà
non consiste nel cercare nuove terre
di acquistarlo più in la nel tempo attraverso ma nell’avere nuovi occhi”
l'esborso di un capitale molto inferiore. Ora
iniziano ad essere evidenti i vantaggi del - Proust -
trading in opzioni.
USD - JPY
350
CLOSE AVG (CLOSE; 25) a cura di A.AUTINA, M.MAGGIONI, S.PISANO
www.3ndy.biz
300
250
Come forse sapete questa
valuta è spesso
soggetta ad interventi diretti della BOJ, la banca
centrale giapponese, che si "diletta" ad intervenire
200 frequentemente sulla propria moneta per evitare
eccessive rivalutazioni. Il Giappone infatti arriva da
anni di forti difficoltà economiche interne e non
150 possiamo nascondere il fatto che ci siano forti
sospetti che la stessa banca centrale cerchi, attra-
verso il deprezzamento, di
100
"scaricare" parte di questi
problemi su terzi, ameri-
cani e sopratutto euro-
pei in primis.
1975 1979 1983 1987 1991 1995 1999 2003 2007
7,074
14,805
billion yen
11,975 9,652
CHINA EU 25 EXPORT-IIMPORT
x billion of yen
JAPAN
8,837 6,470
ASEAN ASIAN
L a 10 NIESEN*
bilancia
commer-
ciale da anni
viaggia spedi-
tamente in sur-
plus: (vedi grafico).
E in particolare con gli
Q1 1960 - Q4 Tot
20exp:
05 65,6
Stati Uniti: (vedi diagramma).
Questo saldo positivo ha portato grossi Tot imp 56 94
flussi di denaro all'interno dell'economia del paese che si pensano in modo più che proporzionale quanto sopra attra-
sono riversati sull'intero sistema azienda. Ebbene, e qui sta verso un aumento della produttività lavorativa e dei profitti
il punto, proprio questo afflusso di capitali è stato utilizzato aziendali. Quindi in termini fondamentali, da un lato la
in una maniera particolarmente lungimirante poiché le situazione attuale appare ormai solida, dall'altro anche
[ ]
aziende giapponesi lo hanno impiegato in gran parte non quella futura si prefigura molto stimolante, soprattutto in
per distribuire sostanziosi termini di potenziale cre-
dividendi ma per ridurre in scita economica. Di conse-
modo consistente la pro- guenza può risultare sen-
pria esposizione debitoria Grossi flussi di denaro z'altro interessante inserire
e per, notate bene, ricon- all'interno dell'economia tale valuta nel proprio por-
JAPAN
vertire il proprio status ope- tafoglio investimenti con
rativo investendo nella pro-
del paese che si sono una prospettiva decisa-
duzione ad alto tasso tec- riversati sull'intero mente di lungo periodo.
nologico (come la robotica sistema azienda Questo, a seconda del pro-
per esempio) e trasferendo prio profilo di rischio, potrà
costantemente nel tempo essere fatto o attraverso
la propria produzione a strumenti del mercato
minore intensità di capitale verso l'estero. Tale politica eco- monetario, quindi sul lato a breve della curva dei tassi, o
nomica, se nel breve periodo contribuisce a diminuire le direttamente attraverso il comparto azionario, andando a
remunerazioni salariali e ad aumentare il tasso di disoccu- cercare proprio quelle aziende finanziariamente più solide
pazione, nel lungo periodo ottiene invece effetti che com- e meno esposte ai capricci del mercato estero. Tm
lio
ie
i
ar
is
og
al
on
af
An
zi
rt
iA
Po
on
zi
le
Se
TraderMade Research.com
Largo La Foppa, 1 - 20121 Milano (Italia) - Tel: +39 0262910462 / +39 02653197 - Fax: +39 026554673
Skype: TMR_SalesAdmin - info@tradermaderesearch.com - www.tradermaderesearch.com
DERIVATI
US TOTAL NEW PRIVATELY OWNED HOUSING UNITS STARTED Facciamo allora il punto della situazio-
2750 ne. Sul lato della domanda il settore chiave
dominante, ovvero quello edilizio, è entrato
2500
in una fase di stagnazione. Le prospettive
2250 per il prossimo periodo non appaiono
molto confortanti e il grafico sulle nuove
2000 costruzioni abitative ci da una conferma in
questo senso (grafico su base mensile).
1750
Tuttavia questo aspetto è stato, nelle
1500 ultime settimane, già ampiamente riportato
dai vari canali informativi e ciò lascerebbe
1250
lecitamente supporre che la notizia sia
1000 ormai stata in gran parte scontata dal mer-
cato.
750 Sul lato dell'offerta invece, in accordo
1959 1963 1967 1971 1975 1979 1983 1987 1991 1995 1999 2003 2007 con gli ultimi studi della nostra società,
appare interessante evidenziare due fatto-
REAL TERM LUMBER ri riguardanti il lungo periodo: capacità pro-
400 duttiva e costi di produzione stimati com-
plessivamente costanti nel tempo.
350 Proprio tale constatazione sembrereb-
be essere decisiva se teniamo conto delle
considerazione fatte in precedenza sulla
300
domanda. Questo perchè un'eventuale
discesa del prezzo al di sotto dei costi pro-
250
duzione spingerebbe i produttori, nel lungo
periodo, a modificare la propria offerta al
200 fine di stimolare una ripresa delle quotazio-
ni stesse.
150 Ebbene, se osserviamo il grafico del
contratto future sul legname, depurato del-
100 l'effetto inflazione, possiamo notare come
1974 1977 1980 1983 1986 1989 1992 1995 1998 2001 2004 2007 la nostra materia prima si trovi attualmente
proprio in questa situazione, con prezzi in
LUMBER termini reali ai minimi storici rispetto agli
500 ultimi 30 anni (grafico su base mensile).
450 Le quotazioni attuali, quindi, appaiono
400 decisamente interessanti e l'indicatore
350 3ndy Cot, che evidenzia il comportamento
300 delle mani forti, sembrerebbe darci una
250 buona conferma in questo senso (grafico
200 su base settimanale).
3ndy Commercial Trader Quanto sopra sta ad evidenziare
3
come vi siano buone probabilità che il
2 legname, al momento in cui scriviamo, rap-
1 presenti non solo un interessante asset
0 con il quale diversificare il proprio portafo-
-1 glio ma anche una buona occasione di
-2 investimento in termini di rapporto rendi-
-3 mento/rischio. Ovviamente con un'ottica di
2003 2004 2005 2006 2007 lungo periodo. Tm
PEN
Wacon reinventa lo stiletto del 21° secolo. Bamboo è una
tavoletta grafica che permette di scrivere liberamente, di
prendere note a mano e di navigare nelle applicazioni
informatiche
Bamboo
praticamente illimitato di applicazioni, come
per prendere semplicemente note mano-
scritte su un documento o trattare le applica-
con
zioni più sofisticate come il ritocco foto.
Ma, grazie alla sua precisione e maneg-
gevolezza, si può trasformare anche in un
eccezionale dispositivo di puntamento per
piattaforme di trading on line , superando
anche le performance dei più blasonati
mouse laser (che come sappiamo per quan-
to precisi sono scomodi da manovrare per
effettuare micromovimenti). I test da noi
effettuati dimostrano che dopo la fase di
apprendimento (per noi durata una sessione
completa di trading), il controllo del puntato-
re tramite i movimenti della penna è presso-
L'Azimut 103S è il capolavoro della nautica che coniuga il che consente all'armatore e i suoi ospiti assoluta intimità e
carattere sportivo delle linee esterne al comfort a bordo ed è libertà a bordo, grazie alla totale separazione dall'equipaggio.
candidato al Compasso d'Oro, esclusivo riconoscimento per il E' inoltre equipaggiato di due potenti motori MTU da
design, che verrà assegnato nel 2008 a Torino in occasione di 2434 cv, con propulsione a idrogetti KaMeWa Rolls
Torino 2008 World Design Capital. E' dotato di quattro Royce.
ampie cabine, tra le quali eccelle la straordinaria suite
armatoriale, che si distingue per luminosità e lusso degli
interni caratterizzati da legno wengè e pregiati tessuti.
L'Azimut 103S è il primo Open nella nautica mondiale ad
essere dotato di un secondo ponte
per la timoneria
www.azimut103s.com
Accattivante e sportiva dispone di motore V8 da 4,8 litri, asset- molle in acciaio. Sempre di serie è il Porsche Traction
to ribassato di 24 millimetri e di un telaio sviluppato specifica- Management (Ptm) a trazione integrale permanente.
mente. Il nuovo allestimento decisamente aggressivo e lo scat- All'interno, spicca la presenza di due sedili singoli posteriori
to da 0 a 100 in 6,1 secondi ricorda più che le danno un singolare aspetto di un
una macchina da corsa che un coupè a quattro posti. Porsche Cayenne
gigante della strada. GTS arriverà in Italia a feb-
Delle sportive b r a i o
Porsche adot- 2008.
ta anche il
sistema di
sospensioni
attive PASM
abbinato a
www.porsche.com
www.bugatti.com
S&PMIB
ITALCEMENTI
La brusca flessione delle ultime settimane ha
condotto Italcementi fino a quota 13 euro, livello dal
quale potrebbe iniziare un veloce rimbalzo tecnico.
L'analisi dei principali indicatori tecnici evidenzia
infatti un forte livello di ipervenduto, con l'Rsi e lo
Stocastico a 5 periodi che si sono girati al rialzo
dopo essere scesi sorto quota 30 punti. Possibile
quindi un rimbalzo tecnico con target di breve a
14,45-14,5 prima e verso quota 14,9 in un secondo
momento. Pericolosa soltanto una discesa sotto 13
in quanto può innescare una nuova flessione con
target a 12,5 prima e verso l'area 12,1-12 poi.
POP MILANO
Il quadro tecnico della Banca Popolare di Milano
appare interessante. Il titolo, dopo aver costruito
una solida base accumulativa al di sopra dei 10 euro,
ha infatti compiuto un veloce balzo in avanti e si è
portato a contatto con la resistenza posta a 10,9-11
euro. Il superamento di quest'ultimo livello fornirà un
nuovo segnale long con un primo obiettivo in area
11,45-11,5 e un secondo verso la soglia psicologica
dei 12 euro. Pericolosa invece una discesa sotto 10
euro anche se soltanto il cedimento del supporto
statico posto a quota 9,75 potrebbe provocare
l'inversione ribassista del trend.
ENEL
La situazione tecnica di Enel rimane positiva. Il titolo
rimane infatti all'interno di un solido trend rialzista di
medio periodo e, dopo una breve fase
riaccumulativa al di sopra di 7,9 euro, potrebbe
proseguire nella sua salita. Il breakout di 8,4 fornirà
infatti un nuovo segnale long con target di breve a
8,7-8,75 prima e verso quota 9 euro in un secondo
momento. L'analisi dei principali indicatori tecnici
conferma il trend positivo nel quale le quotazioni
sono inserite e segnala una netta prevalenza degli
acquirenti. Pericolosa solo una discesa sotto 7,9
anche se un chiaro segnale ribassista arriverà
soltanto con la rottura del sostegno grafico posto a
quota 7,8 euro.
ANALISI IN PILLOLE
ACEA PERMASTEELISA
I prezzi sono stati respinto dalla resistenza posta in area 14,15-14,2 Le quotazioni si sono scontrate con la barriera dei 20 euro e hanno
euro e hanno subito una pericolosa flessione. Il quadro tecnico rima- subito una pesante ondata ribassista. Il quadro grafico di breve perio-
ne contrastato: pericolosa solo una discesa sotto 12,2 anche se un do rimane quindi negativo: il cedimento di 13,5 aprirà la strada a un
chiaro segnale short arriverà soltanto con il cedimento di quota 12 nuova discesa con un primo obiettivo in area 13,05-13 euro e un
euro. secondo attorno a 12,5.
MEDIASET UNIPOL
Il titolo ha arrestato la sua discesa a quota 6,75 euro, livello dal quale Nel corso delle ultime settimane il quadro tecnico di Unipol si è inde-
è iniziato un timido rimbalzo tecnico. Il trend di fondo rimane comun- bolito. Il titolo è stato infatti respinto dalla solida resistenza statica
que negativo: prima di poter tentare un recupero di una certa consi- posta in area 2,6-2,63 euro e ha accusato una repentina correzione.
stenza è quindi necessaria una fase riaccumulativa. Difficile comun- Importante la tenuta del sostegno a 2,36-2,35 anche se un chiaro
que il ritorno al di sopra dell'area 7,15-7,2 euro. segnale ribassista arriverà soltanto con il cedimento di 2,3.
Le tecniche OPERATIVE di
Come i lettori avranno notato, a partire da
marzo 2006 la rubrica "Titoli caldi" è curata
non più dalla redazione di Tmagazine, ma
da Gianluca De Fendi, noto analista
finanziario di Milano Finanza e responsabile, insieme a Da oltre due anni Mf-Milano Finanza
Alberto Micheli, di CUP&HANDLE, una tra le più seguite new- (www.mfiu.it) distribuisce un report opera-
sletter distribuite da MF. Abbiamo chiesto a Gianluca di raccon- tivo per l'investitore che vuole gestire con
una certa dinamicità il proprio portafoglio
tare quali sono i criteri con i quali viene confezionato questo
azionario. Il punto di partenza per la
report operativo, anche perché poi sono i medesimi applicati in costruzione di queste strategie è l'analisi
piccolo nella rubrica "Titoli Caldi". Siamo inoltre convinti tali dei grafici daily, sui quali vengono ricercati
criteri forniranno al lettore attento un utile spunto didattico. alcuni Pattern grafici più ricorrenti.
La parola ai lettori
a cura della REDAZIONE
Scrivici anche tu a: info@tmagazine.it
? Gentile redazione, sono un piccolo risparmiatore e da diversi anni investo in fondi comuni di inve-
stimento. Sono in buon guadagno, ma ho paura di dover pagare troppe tasse al momento della ven-
dita. Pagherò il 20% come più spesso hanno affermato i vincitori delle ultimi elezioni o il 12,5%?
abc Carissimo lettore, quello che possiamo esporle è solo l'attuale normativa e cioè che continuerà a pagare sem-
pre il 12,5% sulle plusvalenze maturate. L'attuale maggioranza ha ribadito la volontà di aumentare questa tas-
sazione e soprattutto a noi trader, ma anche a tutti i risparmiatori causerà minori guadagni.
Vado ad illustrare la normativa vigente:
Fondi di diritto italiano Per i fondi italiani è prevista la tassazione in capo al fondo del 12,5% sul rendimen-
to positivo ottenuto ogni anno. In tal caso l'investitore non deve porre in essere alcun adempimento fiscale per-
ché le imposte sono prelevate direttamente a monte dal fondo. Il risparmiatore al momento in cui disinveste dal
fondo e incassa un provento non deve più nulla al Fisco in quanto il valore della quota viene calcolato la netto
dell'imposta.
Fondi di diritto estero Per i fondi esteri comunitari è prevista la tassazione in capo al risparmiatore appli-
cando una ritenuta a titolo di imposta del 12,5% al momento dell'incasso del provento.
Il risparmiatore, tramite la propria banca, viene tassato quando incassa i proventi erogati dal fondo e quindi il
risparmiatore non deve effettuare direttamente alcun adempimento. In questo caso però la ritenuta è pari al
12,5 % del provento percepito. Infine, se il risparmiatore acquista direttamente all'estero quote di fondi esteri, i
proventi devono essere sempre indicati nella dichiarazione dei redditi dal contribuente, che dovrà pagare l'im-
posta del 12,5% nei termini previsti per il versamento a saldo dell'Irpef. Anche in questo caso si applica il coef-
ficiente di rettifica se i proventi sono conseguiti decorsi dodici mesi dalla data della sottoscrizione delle quote
oppure dall'ultima data di percezione dei proventi.
? Gentile redazione, sono un trader che però presta attenzione alla conservazione dei suoi guadagni
e accumulo mensilmente parte dei guadagni in quote di un fondo monetario. Vorrei conoscere la
Vostra opinione in proposito.
abc Teniamo a precisare che in questa rubrica non forniamo consigli di investimento o pareri sulla scelta di prodot-
ti finanziari di vario genere. Possiamo dirle che il fondo monetario rappresenta una valida alternativa al conto
corrente per il parcheggio della liquidità. Il lettore dovrà valutare l'ottica del suo acquisto considerando anche
l'incidenza dell'investimento all'interno del suo portafoglio.