&SAPORI
Nicoletta Alessandra Mariapia Jardena Ghidey
Catherine Anne Luciana Picci
Matilde Caterina Gigliola Jadil
Matey Valentina Laura Alta
Gracia Monica Mela Antonia Sara
Margherita Amelia Tany Raffaella
RACCONTI&
&SAPORI
Antonia Sara Margherita Jadil Matey Valentina
Laura Alta Gracia Mela Antonia Sara Margherita Jadil
Matey Valentina Laura Alta Gracia Mela Antonia Sara
Margherita Jadil Matey Valentina Laura Alta Gracia Mela
Antonia Sara Margherita Jadil Matey Valentina Laura RACCONTI&
Alta Gracia Mela Antonia Sara Margherita Jadil Matey
Valentina Laura Liliana Alta Gracia Mela Antonia Sara
RACCONTI
Margherita Jadil Matey
Valentina Laura Alta Gracia
Me la An t o n ia S ar a
Margherita Monica
Jardena Tany Raffaella
Serafina Sabrina Kimberly
Mervat Nicoletta Liana Alessandra Mariapia Ghidey
Catherine Anne Luciana Picci Matilde Caterina Gigliola
Copyleft febbraio 2011 Biblioteca Venezia, Milano
È consentita la riproduzione parziale e/o totale, citando la fonte.
È vietata la riproduzione, se a fini di lucro.
Edizione fuori commercio.
VIENI! CI VEDIAMO IN BIBLIOTECA
IL PRANZO DI BABELE
2010-2011
Racconti e sapori
Racconti e sapori
A cura di
Marzo 2011
Racconti e sapori
Racconti e sapori
PRESENTAZIONE
RINGRAZIAMENTI
I film in elenco sono soltanto alcuni tra i più noti e richiesti dal pubblico
delle biblioteche cittadine.
1
LEGENDA
Per quanto riguarda i libri, le prime tre lettere sulla destra identificano la
biblioteca che possiede il documento e sono seguite dal numero d’inventario
per le Rionali, dalla segnatura per la Sormani.
Documenti presenti nella nostra prima prossima lista di acquisto, non ancora
disponibili al prestito, sono indicate “in acquisto”.
2
ASSAGGI BIBLIOGRAFICI
ROMANZI E RACCONTI
Yasmin ALIBHAI-BROWN
Mango curry e souvenir. Neri Pozza, 2010. 463 p.
Enrica BAUERMEISTER
La scuola degli ingredienti segreti. Garzanti, 2009. 212 p.
Ilaria BELLANTONI
Lo chef è un dio. Feltrinelli, 2010. 189 p.
La fragranza vitale del gusto e il veleno dell'umiliazione.
Ilaria è un disastro ai fornelli. Un giorno, un'amica che ama cucinare, le
consiglia di passare un mese nella cucina di un famoso chef.
3
Smessi gli abiti di tutti i giorni e scesa dai tacchi, la protagonista infila un lungo
camice e si prepara ad affrontare pentole e padelle. Ma prima s’imbatte in un
libro di ricette scritto da Peg Bracken, sostenitrice della liberazione femminile
dalla dittatura domestica, inventrice di centinaia di ricette. Peg, o meglio il suo
fantasma, accompagna Ilaria nel suo viaggio estremo in un mondo dominato
dai maschi con orari assurdi, fascinosi despoti e apprendisti sacrificati agli dèi
dell'haute cuisine. Insieme a dodici uomini per tutto il giorno e gran parte della
notte sotto l'imperiosa direzione dello chef, Ilaria vive trenta giorni tra portate
da novantaquattro euro e ravioli ripieni di maionese, cucinieri convinti che "ci
vuole molta cura per separare il bianco dal giallo" e giovani aiutanti sicuri che
Mtv a tutto volume aiuti la concentrazione…
Elizabeth GILBERT
Mangia prega ama. Rizzoli, 2010. 376 p.
Katharina HAGENA
Il sapore dei semi di mela. Garzanti, 2009. 205 p.
Il profumo di mele, intenso e pungente, avvolge la vecchia casa e il giardino
nel quale Iris, bibliotecaria di Friburgo, di colpo torna bambina: un giardino
quasi incantato, dominato dal vecchio albero di melo, sotto i cui rami le donne
della famiglia Lünschen hanno trovato l'amore, l'amicizia, ma anche la morte.
CRE 343207
SOR GEN.L.50767
4
Andrea ISRAEL e Nancy GARFINKEL
Il club delle ricette segrete. Ricette in collaborazione con Melissa Clark.
Garzanti, 2010. 280 p.
BAG 832413
VEN 832407
Kate JACOBS
Gli ingredienti dell’amore perfetto. Piemme, 2010. 374 p.
Ilaria, MAZZAROTTA
Due cuori e un fornello : convivenza con cucina. Kowalski, 2010. 255 p.
La Signorina Fiamma e il Convivente hanno gusti e abitudini diverse che
corrispondono agli stereotipi rispettivamente femminili e maschili.
La convivenza li costringe al confronto di gusti e a nuovi riti di coppia.
SAN 148862
5
Marsha MEHRAN
Pane e acqua di rose. Neri Pozza, 2009. 286 p.
SOR GEN.L.50681
VIL 447269
Nicole MONES
L’ultimo chef cinese. Neri Pozza, 2009. 334 p.
La californiana Maggie arriva a Pechino allo scopo di intervistare un giovane
chef emergente per una nota rivista di gastronomia. Nell’antica casa dell’uomo
trova una cucina organizzata in modo meraviglioso e sorprendente.
CHI 432464
SOR GEN.L.51758
Richard MORAIS
Madame Mallory e il piccolo chef indiano. Neri Pozza, 2010. 283 p.
SOR GEN.G.4867
Julie, POWELL
Julie & Julia. Rizzoli, 2009. 337 p.
QUA 351075
SOR GEN.L.52086
Ruth, REICHL
Mai come mia madre e altre cose che ho imparato da lei. Ponte alle Grazie,
2009. 107 p.
Critica culinaria e famosa scrittrice, Ruth dalla cucina è scesa nel seminterrato
e ha trovato il coraggio di aprire lo scatolone dei ricordi. Il suo interno
conteneva gli appunti, le lettere, i ricordi di Mim, la "Regina delle muffe", la
madre che non sapeva cucinare, spesso immersa negli stretti confini che
separano normalità e follia, e che però le ha insegnato tutto.
Proprio questa, infatti, è la scoperta più grande di Ruth: la libertà e
l'anticonformismo, che pensava di aver conquistato in un percorso di crescita
personale, sono in realtà insegnamenti di Mim, ribelle ante litteram agli ideali
borghesi di buona madre e casalinga perfetta che hanno guidato, e rovinato, la
sua vita.
VEN 338110
VIL 229373
7
Luca SPAGHETTI
Un romano per amico. Mangia, prega, ama a Roma. Rizzoli, 2010, 194 p.
CRE 354289
SOR GEN.L.55636
Karen WEINREB
La bottega dei desideri. Garzanti, 2010, 335 p.
8
SAGGISTICA
Stefania CAMPO
I segreti della tavola di Montalbano: le ricette di Andrea Camilleri. Il leone
verde, 2009. 157 p.
Antologia dei gusti del goloso commissario e del suo inesauribile "pititto".
NIG 136683
SOR GEN.L.52468
9
Luca GLEBB MIROGLIO
Manhattan a tavola: delicatessen, bistrot, trattorie, take away e nevrosi : le
ricette dai film di Woody Allen. Il leone verde, 2009. 358 p.
Che sia per far pensare e sentirsi più intelligenti, per sognare gli amori più
dolci e frustranti, per parlare con gli amici, per descrivere nevrosi, in ogni caso
il cibo è spesso il contorno giusto della narrazione del grande regista.
PAR 436558
SOR GEN.L.51260
Andrea MAIA
Colazione con un centauro : cibo e cucina nelle Cronache di Narnia di C. S.
Lewis. Il leone verde, 2009. 109 p. (anche in e book)
SOR GEN.L.53691
10
Graziella MARTINA
Il mio apprendistato in cucina : le ricette di Colette. Il leone verde, 2009. 138p.
Il cibo occupa un posto importante nell'opera di Colette, scrittrice di un'energia
infaticabile, il cui merito attribuisce al cioccolato, consumato in grande quantità
e considerato "un filtro che abolisce gli anni". Gli alimenti, il modo di cucinarli,
il piacere provato nel gustarli, sono una fonte d'ispirazione importante nella
sua scrittura, che ha saputo elevare la ghiottoneria a componente essenziale
del proprio genio creativo.
SOR GEN.L.52467
Juliette NOTHOMB
La cucina di Amélie. 80 ricette sopraffine. Voland, 2009. 160 p.
Pierpaolo PRACCA
L'amore, la morte e il basilico : la cucina marsigliese di Jean Claude Izzo.
Il leone verde, 2009. 123 p.
SOR.GEN.L.53690
11
Catherine SCORSESE
Italianamerican. Il libro di cucina della famiglia Scorsese. Con DVD. Cineteca di
Bologna, 2010. 184 p.
Catherine Scorsese, madre di Martin ci conduce nel cuore vivo di una famiglia
italoamericana nella Brooklyn degli anni Quaranta-Sessanta. Al centro del
discorso, che ripercorre con tocchi leggeri una storia d'immigrazione italiana e
di identità in transito tra due mondi, stanno le ricette.
Accurate e dettagliate ci parlano di cultura materiale italianamerican
(maccheroni con carne di agnello e vitello, calamari ripieni, frittata di patate e
cipolle, dolci secondo la tradizione di Polizzi Generosa, paese degli avi) e di
cinema (la pasta al sugo mangiata di gusto alla tavola di mamma Catherine,
con un cadavere ancora caldo nel bagagliaio, in Quei bravi ragazzi, ma anche
ricordi di De Niro e di Coppola). (in acquisto)
Elisabetta TIVERON
Pippi Calzelunghe piccola grande cuoca: comfort food in salsa svedese. Il leone
verde, 2009. 110 p.
SOR GEN.L.52542
VIL 812922
Enzo TUMMINELLO
Orchidee a tavola : le ricette di Nero Wolfe. Il leone verde, 2009. 75 p.
Detective tra i più originali della letteratura gialla essenzialmente per due
motivi: il modo con cui conduce le indagini, non uscendo "quasi" mai dalla sua
grande casa in arenaria di Manhattan e la passione con cui cura le sue
diecimila orchidee. Ma un elemento lo accomuna ad altri famosi investigatori:
l'amore per il cibo. Sei proposte di menù, sei come il numero massimo di
persone che Wolfe sopporta a tavola.
SOR GEN.L.51262
12
Il gusto del cibo e la nostra salute
Franco BERRINO
Alimentare il benessere. Come prevenire il cancro a tavola. Franco Angeli,
2010. 128 p.
PAR 436508
Marco BIANCHI
I magnifici 20. I buoni alimenti che si prendono cura di noi. Ponte alle Grazie,
2010. 177 p.
ACC 836394
VEN 836385
13
Maurizio CUSANI
Mangiare a colori. Invitanti ricette per il benessere psicofisico. Red edizioni,
2009. 90 p.
PAR 436527
Maura FRANCHI
Il cibo flessibile. Nuovi comportamenti del consumo. Carocci, 2009. 189 p.
(in acquisto)
Andre HOLLEY
Il cervello goloso. Bollati Boringhieri, 2009. 226 p.
L’autore cerca di rispondere alla domanda “cos’è il gusto”, spiega in modo
semplice ma documentato come nascono le preferenze e abitudini alimentari,
come si stabilisce il delicato equilibrio tra fabbisogno e consumo, tra sazietà e
appetito e invita a non tradire la saggezza del corpo e a non lasciarsi sedurre
dal falso miraggio di zuccheri e grassi proposto dai cibi industriali.
PAR 436637
SOR GEN.L.53417
14
David KESSLER
Perché mangiamo troppo (e come fare per smetterla). Garzanti, 2010. 375 p.
Perché di fronte a certi cibi non riusciamo a controllarci? Perché, nonostante
sappiamo che possono danneggiare la nostra salute fino a portarci all'obesità?
L‘autore ha iniziato anni fa un'indagine sull'industria alimentare e sulla qualità
dei prodotti. La scoperta, forse prevedibile ma soprattutto allarmante, è che le
lobby del cibo usano meccanismi simili a quelli impiegati dall'industria del
tabacco, ovvero alterano gli alimenti per indurre nel nostro cervello un senso di
gratificazione e dunque di dipendenza dal prodotto. E ci fa capire che le nostre
scelte possono aiutare noi ad evitare di cadere nella trappola e, di riflesso, le
multinazionali del cibo a eliminare tali pratiche.
(in acquisto)
Giuliana LOMAZZI
Il libro delle mele. Vita, miracoli e ricette. Ponte alle Grazie, 2009. 181 p.
Carlo PETRINI
Terra madre. Come non farci mangiare dal cibo. Con DVD. Giunti, 2010. 224 p.
(in acquisto)
15
Luca SIMONETTI
Mangi, chi può. Meglio, meno e piano. L'ideologia di Slow Food. Mauro Pagliai,
2010. 120 p.
Anna VILLARINI
Prevenire i tumori mangiando con gusto. A tavola con Diana. Sperling &
Kupfer, 2009. 396 p.
Coordinato dal dottor Franco Berrino dell'Istituto Nazionale dei Tumori di
Milano,” Diana” è il Progetto che dal 1995 studia le relazioni tra alimentazione
e tumore al seno, che coinvolge migliaia di donne in tutta Italia. Questo libro,
basato sui risultati di questo importantissimo studio, spiega come, modificando
la propria dieta, sia possibile ridurre i fattori di rischio del tumore e delle
recidive. Ma non solo: seguendo i suggerimenti del “Diana” si alleviano gli
effetti collaterali delle terapie, aumentandone l'efficacia. Più in generale questo
stile di vita alimentare combatte il sovrappeso senza dover contare le calorie, e
aiuta a prevenire l'osteoporosi, il diabete, l'ipertensione, l'anemia, gli alti tassi
di colesterolo e di trigliceridi. Molti sono i consigli pratici per modificare le
abitudini scorrette e imparare a fare la spesa in modo più consapevole, leggere
le etichette, scegliere cibi, cotture, conservazioni più salutari. Il risultato: tante
ricette facili e appetitose per comporre menù vari e sfiziosi. (in acquisto)
16
John DICKIE
Con gusto. Storia degli italiani a tavola. Laterza, 2009. 437 p.
PAR 436629
SOR GEN.L.47695
PAR 436630
SOR GEN.O.14668
17
David GENTILCORE
La purpurea meraviglia. Storia del pomodoro in Italia. Garzanti, 2010. 268 p.
L'Italia è oggi il primo produttore europeo di pomodori, con 6 milioni di
tonnellate all'anno. Anche i dietologi lo consigliano, perché contiene un anti-
ossidante, che riduce il rischio di molte malattie. Pochi sanno però che fino a
Ottocento inoltrato le casalinghe e i cuochi italiani in pratica lo utilizzavano
pochissimo: introdotto come curiosità botanica, rimase a lungo soltanto una
"purpurea meraviglia", una curiosità esotica da assaggiare con diffidenza e a
piccole dosi. David Gentilcore racconta la lunga e avventurosa storia dell'amore
tardivo degli italiani per il pomodoro, dal primo timido incontro, il 31 ottobre
1548, quando un maggiordomo portò a Cosimo de' Medici un cesto con i
"pomidoro", fino a oggi, con la moda della "dieta mediterranea" e la raccolta
affidata agli immigrati in tutto il Meridione.
Il libro si giova di una vasta documentazione aprendosi infine alle tematiche
attuali (concorrenza internazionale, piramide alimentare e Slow Food).
PAR 436581
SOR GEN.L.54402
Jones MARTIN
Il pranzo della festa: una storia dell'alimentazione in undici banchetti. Garzanti,
2009. 452 p.
Massimo MONTANARI
Il riposo della polpetta e altre storie intorno al cibo. Roma, GLF editori Laterza,
2009. 208 p.
(in acquisto)
Domenico MUSCI
Credere, obbedire, cucinare. I ricettari italiani tra le due guerre. Ananke, 2009.
175 p.
Dopo Abbuffate Reali. La storia d'Italia attraverso i menu di Casa Savoia
Domenico Musci ritorna con i ricettari che hanno scandito la vita delle massaie
nell'Italia tra le due guerre. La "dirigente della famiglia" è la vera protagonista
dei consigli degli esperti: tutto quello che le donne devono sapere per nutrire e
rendere piacevole la vita degli uomini "impegnati" a fare la storia.
Come in quello precedente, il libro si avvale di un apparato iconografico
riproducente i frontespizi e gli interni dei ricettari delle più importanti aziende
dell'epoca (e attuali): Barilla, Carli, Cirio, Bialetti, Buitoni e tante altre.
PAR 436672
Marino NIOLA
Si fa presto a dire cotto. Un antropologo in cucina. Il mulino, 2009. 154 p.
Perché gli Italiani mangiano la pasta al dente? La "tempura" è davvero
un'invenzione giapponese? Perché la pizza ha conquistato il mondo? E perché il
sushi ha conquistato noi? E cosa c'entrano il baccalà con il Concilio di Trento e
il caffè con la nascita delle compagnie di assicurazioni?
Sono alcuni degli argomenti affrontati da questo libro.
(in acquisto)
19
Tom STANDAGE
Una storia commestibile dell’umanità. Codice, 2010. 241 p. (anche in e book)
Cucina ecologica
Lisa CASALI
La cucina a impatto quasi zero : scarti, avanzi e gustose ricette. Gribaudo,
2010. 143.p.
CAS 851236
TIB 851237
20
Anna FATA
Lo zen e l’arte di cucinare. Come riscoprire il piacere di una cucina
consapevole. Il punto d’incontro, 2010. 205 p.
Che cosa rende l'esperienza alimentare così ricca di fascino e attrattiva, al
punto che oggi è uno dei temi più affrontati e discussi dai media? Cosa fa sì
che cucinare e cibarsi siano attività coinvolgenti e contrastate, fino a suscitare
pensieri ed emozioni che difficilmente ci abbandonano? Un manuale provocante
e innovativo ci accompagna nell'esperienza sensoriale della nostra quotidianità
alimentare, in un processo che coinvolge la mente, il cuore e lo stomaco, per
aprirci alla dimensione spirituale che permea ogni nostra azione ordinaria, dal
pelare le patate allo snocciolare una pesca e assaporarla istante dopo istante,
fino a quando si fonderà con il nostro corpo.
Anna Fata propone un nuovo approccio al cibo e al cucinare, per scoprire
sapori, odori e aromi tra i fornelli come nella vita. Un inno alla gioia, al
godimento dei piccoli piaceri della vita quotidiana, con semplicità, libertà
interiore, consapevoli che stare bene fa parte della nostra natura più intima.
CRE 852793
NIG 852789
Fabio PICCHI
Senza vizi e senza sprechi. La virtu’ in cucina e la passione degli avanzi.
Mondadori. 2010. 112 p.
In questo libro, che è insieme una brillante autobiografia e un vero e proprio
manifesto culinario, l'autore ci insegna come evitare gli sprechi in cucina.
PAR 436582
21
I dieci comandamenti per non far peccato in cucina. Mondadori, 2009. 143 p.
Fabio Picchi, personaggio televisivo, padre fondatore del Cibrèo, nome preso
da un antico piatto a base di rigaglie di pollo per un locale ristorante fiorentino,
ha fatto del recupero della tradizione una delle peculiarità della sua cucina. Ci
insegna come sfruttare gli avanzi.
PAR 436566
Sara RONCAGLIA
Nutrire la città. I dabbawala di Mumbai nella diversità delle culture alimentari
urbane. Bruno Mondadori, 2010. 238 p.
22
Herve THIS
La scienza in cucina : piccolo trattato di gastronomia molecolare. Dedalo,
2010. 157 p.
La scienza può contribuire a perfezionare la cucina? L’autore lo dimostra in
questo libro analizzando la fisiologia del gusto, l'effetto degli alimenti
sull'organismo umano e i meccanismi molecolari che stanno alla base di
fenomeni noti ai cuochi da millenni, ma mai realmente compresi. Fra salse
senza grumi, gelatine ben addensate e un invitante profumo di pollo arrosto,
l'arte culinaria passa così dal regno dell'esperienza a quello della conoscenza
per trasformarsi in "gastronomia molecolare", una nuova disciplina in grado di
smentire i falsi miti che si tramandano in cucina, perfezionare i piatti
tradizionali e introdurre sapori mai sperimentati.
CRE 844417
DER 844407
Stuart TRISTRAM
Sprechi : il cibo che buttiamo, che distruggiamo, che potremmo utilizzare.
Mondadori, 2009. 358 p.
Il ricercatore di Cambridge, anticonsumista sfegatato, affronta il tema dello
spreco di cibo da un punto di vista globale: per individuare l'origine di questo
fenomeno planetario, l'autore ha viaggiato dall'Europa agli Stati Uniti,
passando per la Russia e l'Asia centrale, e poi in Pakistan, India, Cina, Corea
del Sud e Giappone, evidenziando poi le conseguenze dello spreco
sull’ambiente, sulla fame dell’umanità, sugli animali ed indicando un piano
d’azione per l’Eutrofia (buona nutrizione).
AFF 817750
VEN 817747
Manuela VANNI
Fatto in casa. Come produrre quello che mangiamo. Ponte alle Grazie, 2010.
369 p.
(in acquisto)
23
Cucina Vegan
Emanuela BARBERO
La cucina etica. Il più completo ricettario di cucina vegan. Sonda, 2009. 391 p.
La CUCINA diet_etica: oltre 230 ricette vegan per vivere sani e in forma.
Sonda, 2009. 261 p.
Si tratta di una sfida della scienza e della ragione
nel cercare di far comprendere come, prescindendo
dai fattori genetici e ambientali, vi sono abitudini e
stili di vita che possono influenzare positivamente la
salute ed anche aiutare a risolvere il grandissimo
problema della fame nel mondo e le tante gravi ma
facilmente prevedibili malattie dei Paesi in via di
sviluppo.
La società di oggi ha portato alcuni cambiamenti
nelle abitudini di ciascuno: ci si alimenta con cibi
ricchi di grassi animali, in gran parte raffinati,
ipercalorici o con alte percentuali di zuccheri, ci si
concede un bicchiere di vino o un superalcolico in
più, ci si lascia andare a una sigaretta di troppo,
allontanandosi da quella che viene definita una sana
"dieta mediterranea".
Senza pensare, esponiamo il nostro corpo a fattori
di rischio che, responsabilmente, potrebbero essere
controllati evitando lo sviluppo di tante malattie.
PAR 436514
QUA 338937
Roberto POLITI
La cucina etica dolce: ricette golose senza latte, uova, burro e miele. Sonda,
2010. 231 p.
Cento ricette di dolci e dessert vegan.
VAL 434758
24
Cucina vegetariana
Luciana BARONI
Vegpyramid. La dieta vegetariana degli italiani. Sonda, 2010. 191 p.
NIG 136577
Il VEGETARIANO gourmet. Ricette vegetariane dal mondo. Guido Tommasi
editore-Datanova, 2010. 256 p.
25
CUCINA d’autore. I grandi chef italiani interpretano la cucina regionale.
Mondadori Electa, 2009. 431 p.
(in acquisto)
Pellegrino ARTUSI
La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene. Giunti, 2010. 480 p.
(anche in e book)
Allan BAY
Nella mia cucina. I 100 strumenti di un cuoco curioso. Mondadori Electa, 2010.
336 p.
Giornalista e critico gastronomico, l’autore racconta la sua personale storia
d'amore e di passione per la cucina, intesa non solo come patrimonio di
competenze culinarie, ma anche come "spazio perfetto" in cui cento utensili,
tutti illustrati nelle pagine del volume, sono protagonisti e alleati preziosi del
suo "ben cucinare".
PAR 436587
26
La dieta BaSo. Come dimagrire senza soffrire gustando piatti golosi. TEA,
2010. 209 p.
CRE 354492
Andrews COLMAN
Reinventing food. Ferran Adrià: the man who changed the way we eat. Phaido,
2010. 359 p.
Il volume è la prima e più aggiornata biografia di Ferran Adrià, il miglior cuoco
al mondo, dagli inizi come cuoco durante il servizio militare fino al grande
successo. Inclusa vi è anche la storia dell'annuncio di chiusura di El Bulli nel
2011 e la sua riapertura dopo due anni totalmente rinnovato.
PAR 436685
27
Gualtiero MARCHESI
Davide OLDANI
La mia cucina POP. L’arte di caramellare i sogni. Rizzoli, 2009. 221 p.
Innovatore dell'alta cucina e strenuo difensore della semplicità e della
tradizione, partito dalla Milano di Gualtiero Marchesi, Oldani è entrato nelle
capitali mondiali dell'alta cucina e dopo anni trascorsi ad assorbire, osservare e
studiare, è tornato da dove è venuto e ha aperto una "trattoria", il D'O, un
locale semplice dove lo chef accoglie chiunque voglia imbarcarsi nella sua
avventura "pop". Come spiega lui stesso, "pop" sta per popolare, del popolo, e
dunque del cibo legato alla tradizione locale, alle materie prime "povere", ma
lavorate con tecnica sapienza. In questo libro Oldani racconta anche la sua
filosofia e, soprattutto, racconta la passione per la scoperta che l'ha fatto
diventare anche designer di posate e utensili di cucina.
PAR 436586
VEN 342462
28
Benedetta PARODI
Benvenuti nella mia cucina. Vallardi, 2010. 263 p.
VAL 849677
VEN 849679
Cotto e mangiato. Vallardi, 2009. 251 p.
Il primo libro di ricette di Benedetta Parodi, Cotto e mangiato, ha offerto a
tutti la possibilità di cucinare piatti sani e veloci. Molti lettori hanno confessato
di avere consultato il libro non come un ricettario, saltuariamente, ma di averlo
letto dall'inizio alla fine, proprio come un racconto. Sono stati quindi gli stessi
lettori a chiedere all'autrice di aggiungere nel suo nuovo libro oltre a nuove
ricette anche il racconto della sua vita di tutti i giorni. Ne è emerso il diario di
una donna che lavora, che ha un marito e dei figli: un anno intero in
compagnia di Benedetta, con i piatti per tutti i giorni e quelli per le ricorrenze
speciali, con ricette attente a utilizzare i prodotti di stagione.
AFF 331981
VEN 816483
Simone RUGIATI
Il gusto di sedurre. Le ricette e i segreti di uno chef da amare. Rizzoli, 2010.
234 p.
Giovanna FERRANTE
El risott del Carlo Porta: viaggio gastronomico nella Milano del poeta. Ancora,
2009. 87 p.
Una panoramica sulle abitudini dei milanesi al tempo di Porta.
Immutabili nel tempo il risotto e gli involtini di verza.
SOR GEN.L.53105
ZAR 442476
Hadjira MOUHOUB
Le avventure del couscous. Guido Tommasi, 2009. 178 p.
NIG 136920
PAR 436560
30
Michele MARZIANI
I sapori della terra di mezzo: a due passi da Milano tra Lomellina e valle del
Ticino. Tommasi, 2010. 191 p.
Gianni Brera e Mario Albertarelli, due scrittori della seconda metà del
Novecento sono stati scelti come guide in questo viaggio che porta in luoghi
dove agricoltura e buoni sapori rischiano di diventare solo memoria.
SOR.GEN.L.55885
Naomi MORIYAMA
Sempre giovani e magre. I segreti in cucina delle donne giapponesi. Trenta,
2009. 296 p.
Racconta una donna giapponese trapiantata negli Stati Uniti: "tornare in
Giappone mi ha fatto scoprire quanto sia diverso il nostro cibo, quanto sia
vario e gustoso. Quanto soprattutto sia lontano da quel sushi e sashimi che
tutti conoscono"; non resta che provare e assaggiare il menu del samurai, le
minestre di verdure, i piatti a base di tè e quelli preparati con le mille radici
della tradizione asiatica. E’ un insolito ricettario di cucina che offre
suggerimenti divertenti per adattare i gusti a quelli occidentali e imparare che
per restare giovani e magre basta...
PAR 436655
Sonya ORFALIAN
La cucina d'Armenia : viaggio nella cultura culinaria di un popolo. Ponte alle
Grazie, 2009. 271 p.
Gli ingredienti e i piatti della tradizione, accompagnati dalla ricostruzione della
vita quotidiana in terra d'Armenia: luoghi, usi, proverbi, leggende e ricorrenze
religiose e civili, in un repertorio in cui il piglio rigoroso della studiosa si
stempera nei ricordi, richiamando luoghi e figure di familiari e amici,
mescolandosi al peso dolce e amaro di un'eredità da onorare.
SOR GEN.J.8948
VEN 440962
Giovanna QUARANTA
La cucina pugliese. Sapori, colori e profumi del mediterraneo. Ponte alle
Grazie, 2009. 171 p.
31
Chiara RICCARANO
La cucina persiana. Dalla tradizione classica all’Iran di oggi. Ponte alle Grazie,
2010. 127 p.
CHI 435863
CRE 846401
Una RICETTA per l’Italia. I politici italiani svelano le loro ricette preferite.
Aliberti, 2010. 127 p.
Fabrizio VANNI
Antichi mangiari lungo la via Francigena. Le lettere, 2009. 135 p.
Questo libro è un andirivieni continuo tra il lontano passato e un presente che
deve ancora imparare il doveroso rispetto per l'antica signora delle tavole
medievali: la Fame, presente come spauracchio, che potrebbe autoinvitarsi
anche nelle tavole più ricche. La seconda parte del lavoro è una ricognizione su
quanto resta di "francigeno" nelle cucine delle zone lungo le quali si sta
cercando di delineare un unico tracciato chiamato "via Francigena".
SOR GEN.J.9307
32
Andrea VECCHIO
Ricette di legalità. Novantacento, 2010. 125 p.
Pubblicato solo in Sicilia, il libro ha già esaurito la prima edizione con una
tiratura di tremila copie. Ora viene stampato in una nuova edizione nazionale
arricchita da nuovi testi scritti dall'autore e da due lettere dello scrittore
Andrea Camilleri e del delegato nazionale di Confindustria per la legalità,
Antonello Montante. Il saggio ripercorre le intimidazioni e gli attentati subiti dal
costruttore di Santa Venerina (quattro attentati in quattro giorni nell'estate del
2008, che hanno spinto Confindustria Sicilia ad approvare il nuovo codice etico,
che prevede l'espulsione per gli imprenditori che convivono con Cosa nostra),
intrecciando quelle vicende alla passione dell’autore per la cucina. A ogni
ricetta, tratta dalla tradizione della cucina popolare siciliana, corrisponde la
memoria di un'intimidazione, di una telefonata anonima, di un attentato
incendiario subito.
PAR 436507
♫♫♫♫♫♫♫♫♫♫♫♫♫♫♫♫♫♫♫♫♫♫♫♫♫♫♫♫♫♫♫♫♫♫♫♫♫♫♫♫♫♫♫♫♫
♫♫♫♫♫♫♫♫♫♫♫♫♫♫♫♫♫♫♫♫♫♫♫♫♫♫♫♫♫♫♫♫♫♫♫♫♫♫♫♫♫♫♫♫♫
PAR 436650
33
Simone RUGIATI
Storie di brunch : racconti e ricette per gustare e condividere la domenica in
compagnia. Rizzoli, 2010. 255 p.
Dalla New York degli anni Settanta ad oggi, il brunch è diventato un fenomeno
di costume. Metà colazione e metà pranzo, è il pasto innovativo ideale per il
giorno di festa, quando i ritmi frenetici della vita concedono una pausa.
Il libro racconta sette stili di vita: dal creativo allo slow, dal green chic allo
sportivo, tutti accomunati dalla passione per il brunch.
TIB 849185
VAL 435042
Giuseppe VACCARINI
Manuale degli abbinamenti. Armonie del gusto e sottili contrasti tra vino e cibo.
Giunti, 2010. 240 p.
Un sommelier professionista guida i profani nella scelta degli abbinamenti.
(in acquisto)
Manuela VANNI
Come barare in cucina : ovvero come nobilitare quanto c'e’ di pronto al
supermercato. Salani, 2010. 150 p.
FRA 98976
Sigrid VERBERT
Regali golosi. Ricette dolci e salate per tutto l’anno. Giunti, 2010. 192 p.
34
CLASSIFICAZIONE DECIMALE DEWEY – CDD 14.
BECCARIA Gian Luigi, Misticanze: parole del gusto, linguaggi del cibo.
SIMONETTI Luca, Mangi, chi può. Meglio, meno e piano. L'ideologia di Slow
Food.
35
• 613.2 DIETETICA
BIANCHI Marco, I magnifici 20. I buoni alimenti che si prendono cura di noi.
PETRINI Carlo, Terra madre. Come non farci mangiare dal cibo.
• 641.5 CUCINA
BAY Allan, La dieta BaSo: come dimagrire senza soffrire gustando piatti golosi.
COLMAN Andrews, Reinventing food Ferran Adria: the man who changed the
way we eat.
Una RICETTA per l'Italia: i politici italiani svelano le loro ricette preferite.
VANNI Manuela, Come barare in cucina: [ovvero come nobilitare quanto c'e di
pronto al supermercato].
VERBERT Sigrid, Regali golosi. Ricette dolci e salate per tutto l'anno.
CASALI Lisa, La cucina a impatto quasi zero: scarti, avanzi e gustose ricette.
PICCHI Fabio, Senza vizi e senza sprechi. La virtu’ in cucina e la passione degli
avanzi.
BARBERO Emanuela, La cucina diet_etica: [oltre 230 ricette vegan per vivere
sani e in forma.
BARONI Luciana, VegPyramid: la dieta vegetariana degli italiani.
POLITI Roberto, La cucina etica: dolce: ricette golose senza latte, uova, burro
e miele.
37
Il VEGETARIANO gourmet: ricette vegetariane dal mondo.
MARZIANI Michele, I sapori della terra di mezzo: a due passi da Milano tra
Lomellina e valle del Ticino.
VERBERT Sigrid, Regali golosi. Ricette dolci e salate per tutto l’anno.
GLEBB MIROGLIO Luca, A cena con Luchino Visconti: banchetti e osterie tra
decadenza e neorealismo.
39
ASSAGGI FILMOGRAFICI
Fatih AKIN
Soul kitchen; Germania, 2009. (99 min.)
Zinos, giovane proprietario del ristorante Soul Kitchen, sta attraversando un
periodo sfortunato. Nadine, la sua ragazza, si è trasferita a Shangai, i clienti
abituali boicottano il nuovo chef che ha problemi alla schiena. La situazione
sembra migliorare quando un giro giusto di persone abbraccia la sua nuova
filosofia culinaria, ma non gli basta.
AFD 11519
VAD 12755
Pedro ALMODOVAR
Volver; Spagna, 2006. (116 min.)
Raimunda e Sole sono due sorelle, rimaste orfane da
quando hanno perso entrambi i genitori nell'incendio
della loro casa in un paese della Mancha alcuni anni
prima. Nel paese l'unica rimasta è la zia Paula che
continua a parlare della sorella Irene, la madre di
Raimunda e Sole, come se fosse ancora viva. Quando
l'anziana zia muore la situazione cambia e il passato
ritorna.
ACD 10229
VED 11249
Alfonso ARAU
Come l'acqua per il cioccolato; Messico, 1992. (110 min.)
Messico, gli anni della rivoluzione: pur di restare vicino all’amata Tita, che la
tradizione familiare relega allo zitellaggio, Pedro ne sposa la sorella. E Tita
esprime la sua passione imbandendo la tavola con raffinati manicaretti.
DED 248
VED 11338
Pupi AVATI
La cena per farli conoscere; Italia, 2006. (95 min.)
Sandro Lanza, sessantenne attore di soap opera in declino, reduce da un
fallimentare flirt con una giovane attrice, tenta il suicidio alla vigilia di Natale.
Ricoverato in ospedale, viene raggiunto dalle sue tre figlie, le quali decidono di
organizzare una cena per presentargli la donna che potrebbe renderlo felice.
AFD 10614
CHD 10392
40
Storia di ragazzi e di ragazze; Italia, 1989. (89 min.)
Agli inizi del 1936, a Porretta Terme, sull'Appennino emiliano, più di venti
persone si radunano per il fidanzamento fra Silvia, figlia di piccoli possidenti
terrieri, e Angelo, un borghese di Bologna. Sarà un pranzo pantagruelico,
secondo tradizione, ma anche l'occasione di impacci, tensioni, scomode
allusioni, così come di slanci spontanei e di ruvide cortesie.
SOR VCR A 91/331
Jon AVNET
Pomodori verdi fritti alla fermata del treno; USA, 1991.
(146 min.)
Evelyn sovrappeso e frustrata dall'indifferenza del
marito, fa amicizia in un ospizio con l'anziana Ninny
che le racconta, a puntate, una storia di molti anni
prima che ha per protagoniste due amiche, Idgy e Ruth,
in un bar vicino a una ferrovia (dove la specialità sono i
pomodori verdi fritti).
CRD 31
CSD 72
Gabriel AXEL
Il pranzo di Babette; Danimarca, 1987. (99 min.)
Babette è una raffinata cuoca francese, che nel 1871 per ragioni politiche deve
lasciare Parigi e trova rifugio in una piccola comunità luterana in un desolato
paese della costa danese. Quando vince ad una lotteria 10 mila franchi, li
spende tutti per offrire alla piccola comunità che l’ha adottata un pranzo
indimenticabile, che cambierà la vita di tutti i commensali.
CSD 10381
GAD 11555
Bruno BARRETO
Donna Flor e i suoi due mariti; Brasile, 1976 (100 min.)
Donna Flor, giovane di buona famiglia, si sposa con Vadinho, uno scapestrato
che a suo modo la ama ma possiede tutti i difetti canonici del pessimo marito:
gioca (e perde), beve e va a donne. Alla morte di Vadinho, stroncato dagli
stravizi, la donna si risposa con un signore noioso e perbene, ma poi non sa
resistere alla nostalgia del primo e più focoso compagno e trova il modo di
"resuscitarlo".
SOR VCR A 90/378
41
Brad BIRD
Ratatouille; USA, 2007. (108 min.)
Il ratto di campagna Remy, dotato di una superiore
sensibilità culinaria, si ritrova a Parigi nel decaduto
ristorante del suo idolo, lo chef Gusteau. Riuscirà a
manifestare le sue doti allo sguattero Linguini, che sotto
la sua guida occulta si fingerà abilissimo cuoco.
ACD 10435
LOD 1331
Tassos BOULMETIS
Un tocco di zenzero; Grecia/Turchia, 2003. (108 min.)
Anni '60: il piccolo Fanis è costretto a lasciare Istanbul
insieme alla famiglia e a trasferirsi ad Atene. Qui fatica a
inserirsi nella nuova comunità, e un poco alla volta si
chiude in un mondo popolato dai piatti che cucinava per
lui il nonno Vassilis, trasformando la passione per il cibo
in una vera e propria ossessione...
CSD 10125
VGD 10267
Franco BRUSATI
Pane e cioccolata; Italia, 1973. (115 min.)
Nino, emigrato in Svizzera, riesce ad ottenere un contratto trimestrale come
cameriere in un ristorante, ma viene licenziato e privato del permesso di
soggiorno. Invece di tornare in Italia si rifugia in casa di Elena, un’ esule greca,
e viene assunto da un industriale italiano, espatriato come lui, ma per ragioni
fiscali. Costui, abbandonato dalla moglie e in piena crisi finanziaria si uccide
dopo aver sottratto a Nino tutti i suoi risparmi. A questo punto l'ex cameriere
si unisce a un gruppo di napoletani che per mestiere sgozzano galline e vivono
in un pollaio.
SOR VCR A 90/181
Tim BURTON
La fabbrica di cioccolato; USA, 2005. (110 min.)
Willy Wonka, eccentrico proprietario di una fabbrica di cioccolato, accoglie per
una visita-premio cinque bambini e le loro famiglie. Solo uno di loro, Charlie,
avendo scampato le tremende punizioni in cui incorrono gli altri, verrà
nominato erede di Willy.
ACD 1007
VED 2509
42
Sweeney Todd – Il diabolico barbiere di Fleet Street;
USA-GB, 2007. (112 min)
Benjamin Barker è un barbiere eccellente, un padre
affettuoso e un marito devoto. Accusato e condannato
ingiustamente dal giudice Turpin, Barker viene deportato
lontano da Londra. Diversi anni dopo, mutato il nome in
Sweeney Todd, il barbiere torna a chiedere vendetta.
Affittata una bottega in Fleet Street, Sweeney Todd affila
i rasoi e torna ad esercitare la professione del barbiere.
Turpin e gli ignari avventori scopriranno che la vendetta
per Mr. Todd è un piatto da servire caldo, cotto e
sfornato.
L
LOD 10500
VED 10548
Mimmo CALOPRESTI
L’abbuffata; Italia, 2007. (102 min.)
A Diamante (CS) tre amici vorrebbero fare un film – ispirato alla storia di una
donna che vuole rivedere l’uomo amato in gioventù e poi emigrato –
coinvolgendo un locale regista deluso e un attore calabrese rimpatriato da
Roma. Il sogno sembra realizzarsi per l’inatteso arrivo di Dépardieu, in onore
del quale il paese organizza un grande pranzo.
SID 10427
VED 10447
Kaige CHEN
Together with you; Cina, 2002. (114 min.)
Storia del tredicenne Xiao Chun, violinista provetto, che
diventa adulto nella Cina d’oggi, pur rimanendo fedele al
padre adottivo che ha sempre creduto in lui e alle
tradizioni della cultura cinese.
VED 10319
VGD 10343
George, CUKOR
Pranzo alle otto; USA, 1933. (113 min.)
La moglie di un armatore sull'orlo del fallimento organizza un fastoso pranzo. A
tavola dovrebbe raccogliersi un campionario d'umanità alquanto variegato, ma
diversi inconvenienti mettono fuori gioco alcuni commensali.
RCM 237
43
Claudio CUPELLINI
Lezioni di cioccolato; Italia, 2007. (95 min.)
Mattia è un geometra ambizioso e senza scrupoli. L'incidente sul lavoro del suo
operaio in nero, Kamal, lo costringe ad accettare un'improbabile proposta:
Mattia deve prendere il posto di Kamal, iscrivendosi ad un corso per aspiranti
cioccolatieri. E’ l'inizio di un incubo, ma anche la scoperta di un imprevedibile
lato di sé. A rivelargli i segreti del cioccolato e di se stesso ci penserà Cecilia,
un'affascinante e un po' bizzarra prima della classe.
FRD 10342
VED 10448
Gianni DI GREGORIO
Pranzo di ferragosto; Italia, 2008. (72 min)
Gianni, un uomo di mezz'età vive con sua madre
vedova, che lo tiranneggia. Il giorno prima di Ferragosto
l'amministratore del condominio gli propone di tenere in
casa la propria mamma per i due giorni di vacanza, in
cambio dell’annullamento di un debito. L’uomo si
prepara a giornate difficili.
LOD 10717
SAD 10603
Atom EGOYAN
Il viaggio di Felicia; GB/Canada, 1999 (115 min.)
Anziano e tranquillo scapolo con il complesso di Edipo e dei fornelli, Mr. Hilditch
attira in casa l’infelice irlandese Felicia, giunta a Birmingham in cerca del
giovanotto del quale è innamorata.
CHD 1055
QUD 10291
Nora EPHRON
Julie & Julia; USA, 2009. (118 min.)
Una famosissima cuoca riesce a creare la ricetta vincente
per un'impiegata insoddisfatta e frustrata. Una storia
vera che illustra come la vita e il ricettario di Julia Child
abbiano ispirato Julie Powell, una scrittrice alle prime
armi, a preparare 524 piatti in 365 giorni, introducendo
un'intera generazione alla magia della cucina francese.
TID 1714
VED 11201
44
Marco FERRERI
La grande abbuffata; Francia / Italia, 1973. (123 min.)
Quattro amici di diversa estrazione sociale, ma uniti dal comune amore per la
buona tavola, si ritrovano nella fatiscente villa con giardino di uno di loro per
trascorrere un intero weekend mangiando e bevendo in compagnia di tre
prostitute.
SID 221
VGD 544
Peter GREENAWAY
Il cuoco, il ladro, sua moglie e l'amante; GB/Francia, 1989. (120 min.)
In un ristorante francese di Londra si consuma, con la complicità dello chef,
l’adulterio tra la moglie di un ricco e volgare mafioso e un bibliotecario.
Scoperta la tresca, il marito uccide l’amante.
CRD 10122
NID 796
Lasse HALLSTROM
Chocolat; GB / USA, 2000. (118 min.)
Anni ’50: in una piccola città francese il tempo sembra
essersi fermato. L’arrivo di una misteriosa artista della
cioccolata accompagnata dalla figlioletta mette a
soqquadro le abitudini degli annoiati abitanti. I suoi dolci
risveglieranno gli appetiti repressi degli abitanti della
cittadina.
AFD 932
VED 2040
Scott HICKS
Sapori e dissapori; USA, 2008. (100 min.)
Affermata chef di Manhattan, perfezionista, single, dedita solo al lavoro, Kate
Armstrong ha continui battibecchi con il suo bravissimo aiuto Nick fino al
giorno in cui le viene affidata in custodia la nipotina di 8 anni, rimasta orfana.
TID 1619
VID 10338
Jean-Pierre JEUNET
Delicatessen; Francia, 1990. (99 min.)
La giovane violoncellista Julie vive con il padre macellaio
che traffica in carne umana. Abitano in un edificio
fatiscente, popolato da inquilini inquietanti. Julie si
innamora del clown Louison, prossima vittima designata
del padre, e per salvarlo trova aiuto in una setta di
vegetariani che vivono e tramano nel sottosuolo.
SID 719
VED 1057
45
Il favoloso mondo di Amelie; Francia/Germania, 2002.
(116 min.)
Amelie è una giovane cameriera in un caffè di
Montmartre con il gusto per i piccoli piaceri della vita.
Quando trova casualmente una vecchia scatola di latta
piena di ricordi e la restituisce al legittimo proprietario,
scopre che la vocazione della sua vita è quella di aiutare
gli altri a raggiungere la felicità. Vicini di casa,
sconosciuti, colleghe e parenti proveranno, per merito
suo, gioie inaspettate. E anche per lei, tra coincidenze e
inseguimenti, finalmente arriverà l'amore.
CRD 146
VED 1107
Roland JOFFE
Vatel; Francia, 2000. (130 min.)
Re Luigi XIV annuncia al principe Condé che, verso la fine di aprile 1671, gli
farà una visita di tre giorni con la corte. Carico di debiti, Condé si affida a
François Vatel, maestro di cerimonie e cuoco provetto, perché prepari nel
castello un triduo di pranzi raffinati nella cornice di spettacoli teatrali, giochi
pirotecnici, forme zampillanti.
GAD 11554
QUD 10378
Abdellatif KECHICHE
Cous cous; Francia, 2007. (148 min.)
A Sète (Marsiglia), una famiglia mediterranea allargata, ritrova l’unità aiutando
il padre sessantenne, licenziato dai cantieri navali, ad aprire un ristorante a
bordo di una vecchia barca in disuso.
QUD 1532
VED 2109
Ang LEE
Banchetto di nozze; Taiwan, 1994. (104 min.)
Giovane cinese omosessuale che ha fatto carriera a New
York finge di sposare una compatriota, che ha bisogno di
rinnovare il permesso di soggiorno, per mettere il cuore
in pace ai genitori.
CHD 445
VED 1234
46
Mangiare bere uomo donna; Taiwan, 1994. (124 min.)
Un cuoco vedovo, il migliore chef di Taipei, riacquista il
suo gusto una volta che le tre figlie se ne vanno di casa.
CHD 445
VED 200
Nanni MORETTI
Bianca; Italia, 1986. (94 min.)
Un giovane professore soffre il vuoto e la malinconia di
ciò che lo circonda. Nella sua ossessiva solitudine
conosce una giovane collega.
DED 14
FRD 10693
Ryan MURPHY
Mangia, prega, ama; USA, 2010 (140 min)
Convinta che nella vita ci sia molto di più dell’avere un marito, una bella casa e
una carriera, Liz Gilbert decide di abbandonare tutto e partire per un’avventura
che cambierà per sempre la sua vita. Lascia New York e intraprende un viaggio
di un anno, attraversando l'Italia, l'India e Bali, alla scoperta di sé, mangiando,
meditando e con la prospettiva di trovare il vero amore.
(in acquisto)
Sandra NETTELBECK
Ricette d’amore; Austria/Italia/Germania/Svizzera, 2001. (100 min.)
Donna tutta d'un pezzo, Martha è responsabile di un ristorante di Amburgo. La
sua vita professionale è inquadrata e senza sbalzi, come quella privata. Un
brutto giorno però sua sorella muore in un incidente lasciando un figlio di otto
anni da accudire. E un nuovo collega, l'italiano Mario, dà il colpo finale
all'improvviso disordine che si è impossessato della sua esistenza.
BAD 265
LOD 232
Ferzan OZPETEK
Le fate ignoranti; Italia, 2001. (106 min)
Antonia e Massimo sono una coppia sposata da più di
dieci anni, vivono in una bella villetta nella periferia
residenziale di Roma e sono felici. Un giorno Massimo
muore all'improvviso in un incidente stradale. Antonia
non riesce a riprendersi, si chiude nel suo dolore fino a
quando scopre per caso che il marito aveva da sette anni
una relazione. Con l'unica traccia che ha, facendosi
forza, inizia ad indagare e arrivare alla casa dell'amante.
Lì la sorpresa sarà sconvolgente.
ACD 784
VED 2122
47
Mine vaganti; Italia, 2010. (108 min.)
Quella di Tommaso, il figlio minore dei Cantone, proprietari di un pastificio in
Puglia, è una famiglia numerosa e stravagante. In casa c'è molta attesa per il
suo ritorno. Non mancano però sorprendenti rivelazioni e colpi di scena.
ACD 11092
VED 11320
Donald PETRIE
Mystic pizza; USA, 1988. (104 min)
Tre simpatiche ragazze, immigrate di origine portoghese, danno una mano
nella pizzeria di Leona, che le considera come figlie, nella cittadina americana
di Mystic, Connecticut. È qui che si intrecciano amori e delusioni, entusiasmi e
disperazioni, nell'infinito gioco della vita.
GAD 11558
Antonio PIETRANGELI
Adua e le compagne; Italia, 1960. (98 min.)
All'indomani della legge Merlin e della conseguente
chiusura delle "case chiuse", quattro ragazze di vita
decidono di aprire una trattoria con l'aiuto di un certo
Ercole, un affarista senza scrupoli. Lui è intenzionato a
far sì che il locale sia una copertura per una nuova casa
d'appuntamenti, loro invece prendono gusto al nuovo
lavoro e preferiscono non ritornare alla vita di sempre.
Ma questo tentativo di condurre un'esistenza onesta
frutterà loro solo una denuncia.
CHD 10779
VED 1637
Luciano SALCE
L’anatra all’arancia; Italia, 1975. (102 min.)
Per riconquistare la moglie che si è invaghita di un aitante giovanotto, un
pubblicitario mette in atto tutti i trucchi del mestiere compreso il piatto-simbolo
della loro luna di miele, un’appetitosa anatra all’arancia.
SOR DVD 2613
Ettore SCOLA
La cena; Italia, 1998. (120 min.)
Nell'Antico Grottino, ristorante romano, si svolgono le vicende dei consueti
avventori. C'è la padrona del locale che decide di non partire con il suo grande
amore, una madre che scopre la vocazione della figlia, una ragazza che dà
appuntamento a quattro fidanzati insieme, un professore che costringe la
giovanissima amante a lasciarlo e un ciarlatano che si trasforma in autentico
mago.
SOR VCR A 99/397
48
Ridley SCOTT
Un’ottima annata; USA, 2006. (112 min)
Max Skinner, brocker londinese e squalo della finanza,
va in Provenza a visitare la tenuta dove da ragazzino
aveva trascorso meravigliose vacanze con lo zio Henry,
da poco defunto, di cui è l’unico erede. Ha l’intenzione di
venderla, ma a poco a poco, recuperando la lezione
inascoltata dello zio, cambia e scopre i piaceri della vita.
OGD 10183
VED 10206
Adrienne SHELLEY
Waitress : ricette d’amore; USA, 2007. (103 min)
La cameriera Jenna, dopo una vita passata con un marito rude e maleducato,
si sfoga preparando deliziose torte a cui attribuisce nomi bizzarri presi dalle
situazioni reali, non da ultima quella di essere incinta. La sua vita è ad una
svolta quando partecipa con la sua ultima invenzione, la torta Colpo basso, ad
un concorso che mette in palio 25.000 dollari. È l'occasione migliore per rifarsi
ora che all'orizzonte si intravede anche una vera storia d'amore.
Morgan SPURLOCK
Super size me; USA, 2004. (98 min.)
Un modo ironico e intelligente di guardare ai costi economici, legali e fisici della
voglia di fast food che hanno gli americani e non solo loro.
AFD 638
BAD 820
John STEVENSON
Kung Fu Panda; USA, 2008. (88 min)
Po lavora nel ristorante cinese di famiglia ma coltiva segretamente un sogno:
diventare un maestro di Kung Fu. Quando un'antica profezia nominerà Po
l'eroe in grado di salvare la Valle, tutto cambierà.
CSD 11070
VED 10796
Mark TARLOV
Semplicemente irresistibile; USA, 1999. (94 min)
Amanda rischia di far fallire il ristorante di famiglia, sennonché l'arrivo di un
misterioso sconosciuto la aiuta a risolvere magicamente tutti i suoi problemi
finanziari e anche sentimentali. Ma non sarà tutto troppo bello per essere vero?
(in acquisto)
49
Stanley TUCCI
Big Night; USA, 1996. (107 min.)
Due fratelli, emigrati calabresi, hanno aperto un ristorante in una cittadina del
New Jersey negli anni ’50. Devono offrire una cena di gala, per il rilancio del
locale a Louis Prima, famoso musicista e intrattenitore italo-americano.
Carlo VANZINA
Il pranzo della domenica; Italia, 2002. (100 min.)
Vedova di un noto avvocato, Franca Malori ha un rapporto quasi ossessivo con
le tre figlie sposate e pretende che ogni domenica vengano, con mariti e figli, a
pranzo da lei. Durante la sua degenza in ospedale, vengono al pettine i nodi
della famiglia.
CRD 860
GAD 727
Francis VEBER
La cena dei cretini; Francia, 1998. (80 min.)
Ogni mercoledì, un gruppo di amici si riunisce per cena e
ha una strana abitudine: ognuno di loro deve portare con
sé un perfetto imbecille. Una sera, uno di loro decide di
invitare un oscuro contabile del Ministero pensando di
avere già la vittoria in tasca.
OGD 1224
TID 730
Wayne WANG
L’ultima vacanza; USA, 2006. (107 min.)
Georgia Byrd fa la commessa in un grande magazzino di New Orleans: quando,
a causa di una tetra diagnosi, scopre di avere solo poche settimane di vita, si
licenzia e se ne va in un lussuoso hotel a Karlovy Vary, deliziosa stazione
termale della Repubblica Ceca. Qui abbandona il proposito di dimagrire, fa
amicizia con il grand chef, si dà al gioco d'azzardo e cerca di fermare gli
intrallazzi del proprietario dei megastore dove lavorava...
(in acquisto)
Billy, WILDER
Sabrina; USA, 1954. (113 min.)
Attraverso una scuola per chef a Parigi, Sabrina si trasforma da adolescente
innamorata in una donna raffinata e chic. Ritorna in America per conquistare il
suo amore e ne scopre un altro, conquistandolo con una cena improvvisata con
i pochi avanzi del frigo.
GAD 47
NID 45
50
Joel ZWICK
Il mio grosso grasso matrimonio greco; USA, 2002. (92
min.)
Toula è greca e vive a Chicago, ha trent'anni e lavora
nel ristorante di famiglia. Tutto ciò che suo padre
desidera per lei è un buon matrimonio con un bravo
ragazzo greco. Un giorno incontra Ian, un affascinante
professore che le fa desiderare l'indipendenza.
VED 1783
CAD 177
51
52
IL CLUB DELLE RICETTE SVELATE – RICETTARIO
Le ricette che seguono sono il prodotto concreto dell’insieme dei tre gruppi di
donne (in tutto una quarantina circa), che hanno dato vita in biblioteca al “Club
delle ricette svelate”.
Molte ricette presentate sono seguite dal nome dell’autrice. Altre sono anonime
perché consegnate a mano e non sempre firmate…Ma appartengono ai gruppi!
53
ANTIPASTI E PIATTI UNICI
Crêpes di Monica
Ingredienti
Procedimento
54
Mostarda mantovana di Vittoria
Ingredienti
Procedimento
Procedimento
Friggere il pesce in poco olio, giusto per dorarlo un po’. Aggiungere cipolla,
aglio, peperone rosso tagliato a strisce, pomodoro senza semi né pelle.
Rosolare a fuoco lento, finché non diventerà una purea. Versare il riso
amalgamando il tutto per un paio di minuti. Aggiungere il pesce, i piselli, i
fagiolini e i carciofi, il brodo di pesce o l’acqua di cottura delle vongole e lo
zafferano (per dare un po’ di colore) e far cuocere per circa 20 minuti.
Lasciare riposare la paella 5 minuti circa. Per abbellire aggiungere a metà
cottura del riso scampi o gamberoni e cozze.
55
Tabulé-insalata di grano spezzato con prezzemolo e pomodori di Liana
Armenia
Ingredienti
Procedimento
56
PRIMI PIATTI
Ingredienti
Procedimento
57
Mantu
Afghanistan
Ingredienti
500 gr. di bucatini; 500 gr. di finocchietto selvatico;
300 gr. di sarde fresche; 200 gr. di pane grattugiato
rosolato in olio; 6 sarde salate; 3 spicchi di aglio;
1 cipolla; salsa di pomodoro; pecorino grattugiato; olio;
sale; pepe.
Procedimento
Ingredienti
Ingredienti
Procedimento
Ingredienti
Procedimento
59
Zuppa alle margherite di Nancy
Ingredienti
Procedimento
Procedimento
60
SECONDI PIATTI E CONTORNI
Ingredienti
Procedimento
Lavare le acciughe, eliminando la lisca e le teste.
Preparare un ripieno con il pangrattato, le uova, del
prezzemolo e dell’aglio tritati, del pecorino grattugiato,
sale e pepe. Mettere su ogni acciuga un po’ di ripieno e
coprire con un'altra acciuga, premendo bene.
Passare nella farina e friggere in olio caldo. In un tegame, soffriggere la cipolla
tritata, aggiungere i pomodori spellati e fatti a pezzetti, regolare di sale e pepe
e lasciare insaporire per un paio di minuti. Unire quindi le acciughe fritte e
lasciare addensare a fiamma bassa per 10 minuti.
Procedimento
Mettere tutti gli ingredienti a freddo e far cuocere per
circa 3 ore a fuoco bassissimo.
Se dovesse asciugare, aggiungere un po' di brodo.
Servire con purè di patate.
Ingredienti
Procedimento
Tagliare i petti di pollo a pezzi delle dimensioni di
piccole noci. Sistemarli sul fondo del piatto e irrorarli
con mezza tazzina da caffè di salsa di soja e con il
succo filtrato di un limone. Battere in una ciotola l’uovo
con il latte e pochissimo sale.
61
Mettere su 2 vassoi diversi un po’ di farina e un po’ di semi di sesamo.
Sgocciolare i bocconcini, passarli nella farina, nell’uovo battuto, nei semi di
sesamo premendoli leggermente affinché risultino ben ricoperti. Friggere i
bocconcini in abbondante olio.
Servire con insalata e 1 fetta di limone.
Caponata di Vittoria
Ingredienti
2 melanzane; 2 peperoni; 2 carote; 2 cipolle; 2
pomodori maturi; 1 gambo di sedano; 200 gr. di
concentrato di pomodori; 50 gr. di capperi; 5/6 olive
verdi; 6 cucchiai di olio extravergine; mezzo bicchiere
di aceto; 2 cucchiai di zucchero; sale; pepe.
Procedimento
Rosolare per 15 minuti le carote e il sedano tritati,
unire i peperoni a pezzi e insaporire.
Unire le melanzane a tocchetti, capperi e olive. Salare,
unire il concentrato e i pomodori a pezzi.
Cuocere per 30 minuti diluendo, se necessario, con un po’ di acqua. A fine
cottura, versare l’aceto mescolato con zucchero, alzare la fiamma e fare
evaporare.
62
Nidini di Luisa
Procedimento
Scaldate il forno a 170°. Mettete il tacchino, pulito, in
una teglia. Dentro il tacchino mettere un'arancia e un
limone tagliati a metà con un po’ di rosmarino e salvia.
Mettere altri limoni ed arance tagliati a metà agli angoli della teglia e ai lati del
tacchino. Spremere un po’ di succo sul tacchino. Mettere un po’ di burro e un
po’ di rosmarino e salvia sotto la pelle. Infornare il tacchino per 4 ore
coprendolo con l'alluminio per le prime tre ore e bagnandolo ogni mezz’ora con
un po’ di vino e brodo. Spalmare il burro sopra il tacchino per evitare che la
carne si secchi e per far dorare la pelle.
Ingredienti
Procedimento
63
Polpette senza carne di Emanuela
Ingredienti
Procedimento
Ingredienti
Procedimento
Ingredienti
Procedimento
Ingredienti
Procedimento
Impastare la farina con l'uovo (un uovo per ogni hg di farina); tirare la sfoglia.
Lessare gli spinaci e saltarli in padella con un soffritto di cipolla o scalogno.
Salare e lasciare raffreddare. Adagiare il ripieno sulla sfoglia e aggiungere
abbondante parmigiano grattugiato.
Arrotolare e adagiare su un panno di lino legando le due estremità; immergere
in acqua tiepida salata in una padella lunga facendo attenzione a non piegare il
rotolo ottenuto. Cuocere 20 minuti.
Togliere il rotolo dall'acqua liberandolo subito dal panno di lino e lasciarlo
raffreddare su un piano di legno.
Tagliare a fette e saltare in padella con burro e salvia.
65
Dabgaz zug - Sarde al forno di Liana
Armenia
Ingredienti
Procedimento
Ingredienti
Procedimento
Ingredienti
Procedimento
66
Strizzarle delicatamente, appoggiarle sul tagliere e aprirle. Imbottirle con un
ripieno fatto con il pane raffermo ammorbidito in acqua e strizzato, pinoli, olive
denocciolate e tritate, acciughe, uva passa, capperi tritati, pecorino e pepe.
Chiudere le scarole e legarle con spago da cucina. Sistemarle in un tegame con
olio d’oliva ed uno spicchio d’aglio, cospargerle con un po’ di pangrattato e
farle stufare molto lentamente per circa 45 minuti.
Procedimento
Procedimento
67
DOLCI
Procedimento
Crema al burro:
Sbattere le uova con lo zucchero a bagnomaria per 10
minuti, lasciare raffreddare a temperatura ambiente.
Lavorare la crema di burro e aggiungere gradualmente
le uova.
Aggiungere circa mezza tazza di caffè per insaporire la crema.
Formazione del ceppo:
Comporre strati alternati di crema e savoiardi bagnati di caffè. Si deve formare
un mezzo cilindro. Tagliare alcuni savoiardi in modo da creare qualche ramo
lungo il tronco. Coprire il tutto con la crema, poi con un coltello tracciare i
solchi della corteccia. Cospargere con il cioccolato grattugiato e cacao in
polvere. Conservare in frigorifero. Togliere dal frigo 10 minuti prima di servire.
Le Carteddate
Ingredienti
Procedimento
Impastare uova, sale, olio, zucchero, cannella e vino bianco per ottenere un
impasto morbido. Tagliare la sfoglia ottenuta in tante tagliatelle larghe 3-4 cm
usando la rotellina dentellata.
Pizzicare la striscia e arrotolarla su se stessa per ottenere delle girandole.
Cuocere in forno ventilato per 20-25 minuti a 180°. Far raffreddare. Mettere
sul fuoco in una pentola il mosto.
Far bollire e tuffarvi dentro le girandoline. Tirarle fuori dopo qualche minuto;
rigirarle all'interno della pentola per far assorbire un po’ il mosto e metterle in
una boule. Riversare poi tutto il mosto rimasto nella pentola.
Mescolare di tanto in tanto. Gustare a completo raffreddamento.
68
Fritto dolce di Luisa
Procedimento
Procedimento
Con una frusta mescolare in una ciotola le uova intere con lo yogurt e l’olio.
Unire lo zucchero, la vanillina, la farina ed il lievito setacciati insieme. Unire le
gocce di cioccolato o l’uvetta o i frutti di bosco, o il cacao setacciato
(separando l’impasto se ne possono fare un po’ di ogni tipo).
Riempire gli stampi per i muffins e metterli in forno preriscaldato a 175° per
circa 20 minuti. Quando il bordo è dorato fate la prova dello stuzzicadenti.
Servire ancora caldi.
69
Panettone veneto di Venera
Ingredienti
Procedimento
Mescolare bene i due tipi di farina. Sciogliere nel latte caldo zucchero, acqua
calda, burro, margarina e aggiungere alla farina. Aggiungere la scorza
grattugiata di un'arancia e il succo scaldato. Incorporare la frutta secca,
l'uvetta prima ammollata, i fichi a pezzetti, le noci tritate, un pizzico di sale e il
lievito. Mettere in forno molto caldo per circa un'ora.
La "Pignolata"
Ingredienti
Procedimento
70
Procedimento
Ingredienti
Ingredienti
Procedimento
71
Škubánky (Strapparelle) con papavero
Repubblica Ceca
Procedimento
Ingredienti
Procedimento
72
Torta di mele di Laura
Ingredienti
Procedimento
73
ONO…MASTICANDO - IL PAESE DEI NOMI
Nei primi incontri è stata inserita una fase di presentazione tra le donne che
stavano per diventare protagoniste del “Club delle ricette svelate”.
74
Deriva dal termine latino angelus, a sua volta derivato dal greco άγγελος
(ággelos), che significa "messaggero" (<gg> in greco si legge /ng/).
Angela è stato il quinto nome femminile più diffuso in Italia nel XX secolo.
-
Antonella e Antonietta sono le varianti di Antonia, dal gentilizio latino Antonia,
di probabile origine etrusca ma di significato incerto.
75
Bianca deriva dal germanico blank ovvero "lucente" (bianco lucente) da cui
"bianco" che sostituì anche in italiano il termine latino albus che indicava,
appunto, il colore bianco. In epoca longobarda, poi, l'appellativo blancha
veniva dato alle nasciture "di pelle chiara".
E’ la variante femminile del nome Egidio che deriva dal tardo nome latino
Aegidius, o dal greco con il significato di nato sull'Egeo. La radice latina è
anche alla base del nome francese Gilles.
77
Dal latino Faustus che significa "favorevole, benevolo, fausto, felice, prospero".
Rappresenta la forma femminile italiana più diffusa del nome Giuseppe (nel XX
secolo è stato il quarto nome per diffusione in Italia), il quale deriva dal nome
ebraico biblico Yoseph, che significa "accresciuto da Dio", da yasaph,
aggiungere, nel senso augurale di "Dio accresca la famiglia con questo figlio".
Adottato in greco come Ioseph e poi Iosephos o Iosepos, è stato reso in latino
come Ioseph, Iosephus e, in forma popolare, Ioseppus, da cui derivano
l'italiano Giuseppe e Giuseppa.
78
Paese di provenienza : Stati Uniti
Il nome maschile consiste nella forma anglicizzata dell’irlandese Ceallach. Si è
stabilito che la forma femminile del nome derivi dal cognome irlandese Ó
Ceallaigh, che significa “discendente di Ceallach”. Si dice che il nome di
battesimo Ceallach significhi “testa lucida”, o forse “lotta”, comunque potrebbe
derivare da elementi il cui significato è “monastero” o “chiesa”.
Nome latino connesso con laurum, l'alloro, albero sacro ad Apollo e simbolo di
sapienza e saggezza. Per estensione, indica colei che porta l'alloro, in
riferimento alla corona di alloro che veniva posta sul capo dei poeti e dei
generali vittoriosi. L'etimologia quindi lega questo nome a Lorenzo. Un'altra
possibile derivazione è dall'antico celtico Laur che significava sufficiente,
bastante, soddisfacente. Daphne in greco.
79
È il femminile derivante dall'antico franco Lodewig che significa "uomo illustre"
oppure "valoroso in battaglia". Dalla stessa radice discende anche il nome
Ludovica.
Mara è un nome di origine caldaica, attraverso l'ebraico marah, che vuol dire
"amaro" e significa quindi "afflitta, amareggiata". Questo infatti è il nome che
volle darsi Noemi (che significa gioia), la cui storia è narrata nel Libro di Rut
della Bibbia, dopo la morte del marito Elimelech e dei figli. Noemi, suocera di
Ruth, dopo il grave lutto che la colpisce, decide di tornare in Giudea. Entrata in
Gerusalemme le donne, vedendola passare, la indicano dicendo "È proprio
Noemi!". Ma lei risponde "Non mi chiamate Noemi, chiamatemi Mara, perché
l'Onnipotente mi ha tanto amareggiata! Io ero partita piena e il Signore mi fa
tornare vuota. Perché chiamarmi Noemi, quando il Signore si è dichiarato
contro di me e l'Onnipotente mi ha resa infelice?".
Secondo altre interpretazioni però il nome sarebbe una variante di Maria, e
potrebbe quindi significare principessa, oppure amata, oppure goccia del mare.
Mara è un nome diffuso soprattutto nel Nord e nel Centro Italia, che deve la
sua popolarità anche alla raccolta di poesie"Il libro di Mara" di Ada Negri e alla
protagonista del romanzo "La ragazza di Bube" di Carlo Cassola.
80
Sono numerose le possibili interpretazioni che sono state date sul significato di
questo nome, che è il nome cristiano per eccellenza, poiché è quello portato
dalla madre di Gesù. Per questa ragione Maria è sempre stato un nome
diffusissimo ed è anche il nome femminile più diffuso in Italia nel XX secolo.
La teoria più accreditata fa derivare Maria dall'ebraico Miryàm,
successivamente divenuto Maryàm e poi ancora il latino Mariam e Maria. Molto
probabilmente la sua origine risale alla cattività egiziana del popolo ebraico,
allorché alla parola egiziana mry, che vuol dire "amata", fu affiancata la parola
iam che indica Dio e nacque Myriàm, cioè "amata da Dio".
Secondo l'interpretazione ebraica Miriam deriva da mar-iam che viene da Marat
aiam, "Signora delle acque del mare". Era, infatti, il nome portato dalla sorella
di Mosè, la quale aveva intonato il cantico per il passaggio del Mar Rosso.
Altre interpretazioni vogliono che Maria derivi dall'ebraico marom ovvero
"altezza", oppure dall'ebraico moreh che significa "maestra, signora". San
Girolamo invece faceva risalire il nome Maria alle parole ebraiche mar (goccia)
e yam (mare), in latino stilla maris (goccia del mare) che, grazie ad una
trascrizione errata divenne stella maris, cioè "stella del mare" che è rimasta
una delle invocazioni della Madonna. Altre fonti ancora sostengono che il nome
Maria derivi dall'ebraico myryam che significa "principessa" che, unito con
l'egiziano mry che significa "amata" significa "Principessa amata".
81
È un nome di origine slava. Deriva dalla parola milen, proveniente dall'antico
slavo milu, che significa cara, buona d'animo, amabile. Tuttavia, potrebbe
anche essere il diminutivo del nome Miloslava, che significa illustre per bontà e
clemenza. In Italia l'uso del nome è recente ed è iniziato come forma di
omaggio alla casa regnante, quando il futuro re Vittorio Emanuele III sposò la
regina Elena del Montenegro, la cui madre si chiamava appunto Milena: va
detto, però, che la pronuncia corretta è Mìlena in slavo (non Miléna),
particolare che i cronisti del tempo trascurarono. Sempre in Italia, comunque,
il nome Milena può anche essere usato come abbreviazione dei nomi composti
Maria Elena e Maria Maddalena.
Nome di origine letteraria, usato per la prima volta per uno dei personaggi del
libro “La figlia di Jorio” di Gabriele D'Annunzio; probabilmente il poeta lo trasse
da orno, nome popolare del frassino da manna (Fraxinus ornus) (chiamato
anche avornio). Questo albero viene coltivato per i bei fiori dal profumo dolce e
82
per ricavare dalla corteccia una resina dolce commestibile: la manna. La parola
orno è di origine greca, da ernos, "pollone", a sua volta tratto dalla radice or-
che significa "sorgere, ergersi".
Deriva dal nome latino di età imperiale Pius e significa "pio, religioso, pietoso,
onesto". Tale nome si è affermato in ambienti cristiani in rapporto alla virtù
cristiana della pietà.
Forma vezzeggiativa del nome medievale Rossa, che, secondo un'usanza molto
diffusa nell'onomastica antica, dovrebbe alludere al color rosso dei capelli (alla
stessa maniera dei nomi Bruna, Fosca, Fulvia, etc).
In epoca molto più recente, tuttavia, il nome Rossella si è diffuso notevolmente
in Italia grazie al personaggio di Rossella O'Hara, la protagonista di uno dei più
celebri film della storia del cinema, Via col vento - nella versione originale, in
realtà, il nome della donna è Scarlett, tradotto in Rossella nel doppiaggio
italiano (scarlett, in inglese, significa per l'appunto scarlatta).
83
Paese di provenienza : Egitto
È un nome tratto dalla Bibbia, ripreso dal nome della moglie di Abramo e
madre di Isacco, Sara. Il significato in ebraico è "principessa". Infatti il nome
ebraico Sārāh deriva dall'antico Egitto: Sa significa figlio e Rah è il "disco
solare", maggiore divinità a quel tempo. La figlia del dio Ra era considerata
una principessa e da qui deriva il suo significato ebraico. Venne adattato in
greco ed in latino come Sara.
Esiste anche un'altra origine del nome: in Calabria ed in Sicilia, Sara è il
diminutivo di Rosaria e di alcuni nomi ad esso collegati come Sario.
Deriva dal nome russo Sonja, ipocoristico di Sofija (Sofia), il quale, a sua volta,
deriva dal greco σοφία (sophia) che significa "sapienza".
84
Rappresenta in parte un nome affettivo di tradizione medioevale derivato
dell'italiano "stella". In parte riflette la devozione per "Maria Santissima della
Stella" e dall'epiteto della Madonna "Stella del Mare" (in latino liturgico Maris
Stella), da cui il nome composto Stella Maris. Questa ultima interprezione
deriva da una errata trascrizione della traduzione fatta da San Girolamo: egli
tradusse (erroneamente) il nome ebraico Maryam in stilla maris, che venne
trascritto come stella maris. La variante Estella ricalca un antiquato nome
spagnolo riferito alla parola "estrella", stella.
Rappresenta il diminutivo femminile di Valente, che deriva dal latino valeo con
significato di forte, valorosa, vigorosa, sana, valente. Secondo taluni
deriverebbe dal termine etrusco "vala", di significato tuttavia ancora incerto.
85
Paese di provenienza : Valeriya, Kazakistan
Rappresenta il femminile del nomen latino Valerius, tratto a sua volta da un più
antico Valesius, che in latino, significa letteralmente essere sano, forte,
vigoroso.
Risale alla denominazione cristiana della solennità del venerdì Santo, Sancta
Venera, derivata dal nome pagano Veneris Dies, nel significato di "giorno di
Venere". Può essere in alcuni casi l'ipocoristico di Veneranda.
Vittoria deriva dal latino victoria cioè vincitrice o vittoriosa. In ambito cristiano
simboleggia la vittoria del bene sul male.
Deriva dal nome polacco e poi tedesco Wanda, inventato dal monaco polacco
del Duecento Wincenty Kadłubek per una eroina di una sua opera letteraria,
forse ispirandosi al nome dei Vandali.
86
INDICE DEGLI ASSAGGI BIBLIOGRAFICI E FILMOGRAFICI
87
D Holley, Andre; 14
Delicatessen; 45
I
Di Gregorio, Gianni; 44
Dickie, John; 17 Identità italiana in cucina; 19
Dieci comandamenti per non far Ingredienti dell'amore perfetto; 5
peccato in cucina; 22 Israel, Andrea; 5
Dieta BaSo. Come dimagrire senza Italianamerican. Il libro di cucina della
soffrire gustando piatti golosi; 27 famiglia Scorsese; 12
Donna Flor e i suoi due mariti; 41
Due cuori e un fornello; 5 J
Jacobs, Kate; 5
E Jeunet, Jean-Pierre; 45; 46
Easyfinger; 33 Joffe, Roland; 46
Egoyan, Atom; 44 Julie & Julia; 7; 44
Enciclopedia della cucina; 25
Ephron, Nora; 44 K
Kechiche, Abdellatif; 46
F Kessler, David; 15
Fabbrica di cioccolato; 42 Kung Fu Panda; 49
Fadel, Marie; 4
Fata, Anna; 21 L
Fate ignoranti; 47 Lee, Ang; 46; 47
Fatto in casa. Come produrre quello che Lezioni di cioccolato; 44
mangiamo; 23 Libro delle mele. Vita, miracoli e
Favoloso mondo di Amelie; 46 ricette; 15
Fernandez Armesto, Felipe; 17 Lomazzi, Giuliana; 15
Ferrante, Giovanna; 30
Ferreri, Marco; 45 M
Foer, Jonathan S.; 21
Franchi, Maura; 14 Madame Mallory e il piccolo chef
Fuoco amico. Il food design e indiano; 6
l'avventura del cibo tra sapori e Magnifici 20; 13
saperi; 17 Mai come mia madre e altre cose che
ho imparato da lei; 7
G Maia, Andrea; 10
Mangi, chi può. Meglio, meno e piano.
Garfinkel, Nancy; 5 L'ideologia di Slow food; 16
Gentilcore, Davide; 18 Mangia, prega, ama; 4; 47
Gilbert, Elizabeth; 4 Mangiare a colori. Invitanti ricette per il
Glebb Miroglio, Luca; 10 benessere psicofisico; 14
Grande abbuffata; 45 Mangiare bere uomo donna; 47
Greenaway, Peter; 45 Mango curry e souvenir; 3
Gusto del cinema Manhattan a tavola; 10
viaggio cinegastronomico attraverso Manuale degli abbinamenti; 34
l’Italia; 9 Marchesi si nasce
Gusto di sedurre. Le ricette e i segreti questa è la mia storia; 28
di uno chef da amare; 29 Marchesi, Gualtiero; 28
Martin, Jones; 18
H Martina, Graziella; 11
Hagena, Katharina; 4 Marziani, Michele; 31
Hallstrom, Lasse; 45 Mazzarotta, Ilaria; 5
Hicks, Scott; 45 Mehran, Marsha; 6
88
Mia cucina POP. L’arte di caramellare i Pippi calzelunghe piccola grande
sogni; 28 cuoca:; 12
Mine vaganti; 48 Politi, Roberto; 24
Mio apprendistato in cucina Pomodori verdi fritti alla fermata del
le ricette di Colette; 11 treno; 41
Mio grosso grasso matrimonio greco; Powell, Julie; 7
51 Pracca, Pierpaolo; 11
Misticanze Pranzo alle otto; 43
parole del gusto, linguaggi del cibo; 16 Pranzo della domenica; 50
Mones, Nicole; 6 Pranzo della festa
Montanari, Massimo; 18,19 una storia dell’alimentazine in undici
Morais, Richard; 6 banchetti; 18
Moretti, Nanni; 47 Pranzo di Babette; 41
Moriyama, Naomi; 31 Pranzo di ferragosto; 44
Mouhoub, Hadjira; 30 Prevenire i tumori, mangiando con
Murphy, Ryan; 47 gusto; 16
Musci, Domenico; 19 Purpurea meraviglia. Storia del
Mystic pizza; 48 pomodoro in Italia; 18
N Q
Nella mia cucina. I 100 strumenti di un Quaranta, Giovanna; 31
cuoco curioso; 26
Nettelbeck, Sandra; 47 R
Niola, Marino; 19 Ratatouille; 42
Nothomb, Juliette; 11 Regali golosi. Ricette dolci e salate per
Nutrire la città. I dabbawala di Mumbai tutto l’anno; 34
nella diversità delle culture alimentari Reichl, Ruth; 7
urbane; 22 Reinventing food. Ferran Adrià
the mman who changed the way we
O
eat; 27
Oldani, Davide; 28 Riccarano, Chiara; 32
Oltre il fornello; 28 Ricetta per l’Italia. I politici italiani
Orchidee a tavola; 12 svelano le loro ricette preferite; 32
Orfalian, Sonya; 31 Ricette d’amore; 47
Ottai, Antonella; 7 Ricette di legalità; 33
Ottima annata; 49 Riposo della polpetta e altre storie
Ozpetek, Ferzan; 47; 48 intorno al cibo; 18
Risott del Carl Porta
P viaggio gastronomico nella Milano del
Pane e acqua di rose; 6 poeta; 30
Pane e cioccolata; 42 Romano per amico; 8
Pane e il miele.Tavola e cultura in Roncaglia, Sara; 22
Grecia; 20 Ruggiero, Peppe; 22
Pappamondo, 29 Rugiati, Simone; 29; 34
Parodi, Benedetta; 29
S
Perchè mangiamo troppo (e come fare
per smetterla); 15 Sabrina; 50
Petrie, Donald; 48 Salce, Luciano; 48
Petrini, Carlo; 15 Sapore dei semi di mela; 4
Picchi, Fabio; 21 Sapori della terra di mezzo
Pietrangeli, Antonio; 48
89
a due passi da Milano tra Lomellina e Tarlov, Mark; 49
valle del Ticino; 31 Terra madre. Come non farci mangiare
Sapori e dissapori; 45 dal cibo; 15
Schami, Rafik; 4 This, Herve; 23
Scienza in cucina Tiveron, Elisabetta; 12
piccolo trattato di gastronomia Tocco di zenzero; 42
molecolare; 23 Together with you; 43
Scienza in cucina e l’arte di mangiar Tristram, Stuart; 23
bene; 26 Tucci, Stanley; 50
Scola, Ettore; 48 Tumminello, Enzo; 12
Scorsese, Catherine; 12
Scott, Ridley; 49 U
Scuola degli ingredienti segreti; 3 Ultima cena. A tavola con i boss; 22
Sempre giovani e magre; 31 Ultima vacanza; 50
Se niente importa. Perché mangiamo gli Ultimo chef cinese; 6
animali?; 21
Segreti della tavola di Montalbano; 9
Semplicemente irresistibile; 49 V
Sempre giovani e magre. I segreti in
cucina delle donne giapponesi; 31 Vaccarini, Giuseppe; 34
Senza vizi e senza sprechi. La virtu’ in Vanni, Fabrizio; 32
cucina e la passione degli avanzi; 21 Vanni, Manuela; 23; 34
Shelley, Adrienne; 49 Vanzina, Carlo; 50
Si fa presto a dire cotto. Un Vatel; 46
antropologo in cucina; 19 Veber, Francis; 50
Simonetti, Luca; 16 Vecchio, Andrea; 33
Soul kitchen; 40 Vegetariano gourmet; 25
Spaghetti, Luca; 8 Vegpyramid. La dieta vegetariana degli
Sprechi: il cibo che buttiamo, che italiani; 25
distruggiamo, che potremmo utilizzare; Verbert, Sigrid; 34
23 Viaggio di Felicia; 44
Spurlock, Morgan; 49 Villarini, Anna; 16
Standage, Tom; 20 Volver; 40
Stevenson, John; 49
Storia commestibile dell'umanità; 20 W
Storia del cibo; 17 Waitress
Storia di ragazzi e di ragazze; 41 ricette d‘amore; 49
Storie di brunch Wang, Wayne; 50
racconti e ricette per gustare e Weinreb, Karen; 8
condividere la domenica in Wilder, Billy; 50
compagnia.; 34
Super size me; 49 Z
Sweeney Todd – Il diabolico barbiere di Zen e l’arte di cucinare. Come riscoprire
Fleet Street; 43 il piacere di una cucina consapevole;
21
T
Zwick, Joel; 51
Tanga, Maria Ivana; 20
90
INDICE DELLE RICETTE
91
Racconti e sapori
NOTE
Racconti e sapori
NOTE
Racconti e sapori
NOTE
RACCONTI
RACCONTI&&SAPORI
RACCONTI
RACCONTI&&SAPORI