Sei sulla pagina 1di 3

Discorso dirctto e indjretto ( I)

DISCOI~SCl DH{ETl <J


PRJ:i:~a::N'J E ) J,\IJ Pt,fH' P/ rI <J*
Maria ha dctto: "Non s t1J tantcJ be,ne''. rt1 arla ha d'.,,tV; r;h(..i ! Jr)n ,:·tu va tarrtJ-) "/✓h (✓•
J:\1 PE H F~'JT <) · .1)
Dísse: "Da girJ ✓:-inr✓ viaggi u vo <~pf.:-'/,<J}'.
PA S''>A-J <> PHO~S IM<) 1) 'J J> A PA '/.,A'I <J YJ'< J'/ ,,f:lf< J -1'
Dissc: 'L f lo /a1rJn:1tr) p,.;r !l(J ann ?\ J) J.( ( (· (..,1 ])I,. (·,,/ ,,.,,,,,,,,,, ,,,,,r,, ,,,,,,, ,,,, ;)
, ;, / .,,,1
,, ,,_,,
.,;1',,
/;() ~ ,, / ,
" NJJi,, ~ ,

ssA·f O 1~1H J\<-;I ,'Yl<J - ) ,I JI A YA ~;~,,A'I () y J~() , J,),1 () I/

Mi ha <Jf.:'.to: Hl ~rf1 1.:ntraü1 prírna rj j t<}'. .,..,. r..1 <


{,,J•~
,• /JA')' JJ
1 ·í 4,,.
/ ·V ) (/r'; , ,/. (/ t,+r.f ¿,,11/Jf P'f,lfr
.r l A- .;/ //v i A,v /
,, ,, /,' ~ /',, ,
;)• ,, , , v,
I'/"( .
,, , ✓

[•L'ff , Hl) (rJ '"!" 1 ,',f,,t" ff·, (J)rn<.;. fU Ü .Jrl;) / f;<J ,' :J>fZJ< >: ,'A Lt, r f J , IJ J <)" / I <J""1

f=f ~ r, <_;.4... t< J • "'A ndrr1 I Íá'}. Jf á rJ 1;t iJ) r.J;r; -:ar~hh~ andat0 l, ó.y
<;<J," ;JJfZf( J: :A I ,,f , f f J,\1 Y( J</I f)
I I 0. rJr;ttr) <..-t;<.;. _,
I f ~ rJr;ttr) r;h 1.;. :a.rr:.lht':- u : r., ttr.1 ,, :-:: 8, ~,,r, .1r:,, ~-

vedete, nel pa<.,~aggío daJ díscorso dfrctto a qucllo índíretto, se íl verbo íntrodutt,-
al passato cí <.,<>n<> una ~cric dí camhíamcntJ da farc (vedcre anche I' Appc..~díce a
191 ),
cambio dí tempo v0rbaJ0 n<,n e nCéCssarí<> '->C gJ1 effettí deJrazionc permangono ancora nel
presente. Per esempíc,:
PRUENTE , PRESt:S'J f,
Mara ha dctto <poco far " on ', tri r;(;.n<.;~~. \1ara ha dctt,, che n<m Ha bcne.
(Mara ancora non sta bene nel momento
Jn <;ui rH<;ríamo Je ~ue paroJeJ
Discorso diretto e indiretto (II)

DISCORSO DIRETTO DISCORSO INDIRE TTO


.... Qz:es~e scarpe sono mie." Ha detto che ....................... s~ªrpe erano sue.
'"'"O:,.a non possiamo fare niente." Disse che aliara non potevan o fare niente.
.... Oggi i miei non lavoran o." Ha detto che ....................... i suoi non lavoravano .
''Partiro domani. " Ha detto che sarebbe partito il giorno dopo.
''L'ho visto ieri." Ha detto che l 'aveva visto ..... .................. .
"Torner o fra tre giomi." Ha detto che sarebbe tomato tre giomi ....................... .
"Li ho visti due ore fa." Ha detto che li aveva visti due ore prima. J
----
---- Nota: ---- ---- ---- ----
Il cambiam ento di questi indicatori non
-e sempre obbligatorio:
Carla dice (oggi): "Yerro domani". Cario ha detto (oggi) che verra domani.
Ulteriori informazioni in Appendi ce a pagina 192.
11 periodo ipotetico nel discorso indiretto

01scoRSO DIRE'f TO DJSC:<)RSO .INl)lRI~T·ro

''Se avessi tempo, vtcit;gerer. l)iceva che se avesse tempo, viaggerebbe.


Diceva che se avesse avuto tempo, avrehbe
,·iaoo-iato
co .

"Se vincererno, L'al lenatorc ha detto che se vinceranno,


. . ,' .saranno ca1np1on1.
saremo ca n1p10111.
Napoleone d1ssceñe se avesse vinto, =sareob-e:
Napolconc: "e.Se vince,·ó.
diventeró i1npcratore~'. rliventato impcratore.
~-------~--~~-~~-~ ----~-~
Anche in questo caso, se il verbo introduttivo fa rifcrimento
al presente i tempi non cambiano.

U lteriori spiegazioni in Appendice alle pagine 192 e 193.

Potrebbero piacerti anche