Sei sulla pagina 1di 7

Che cos' lo yoga (Aurobindo - Mre)

Titolo originale:"What is Yoga"


Compilazione originale di Vijay
Revisione e Traduzione di Adriano Baldo e Lucio Bergamaschi
Sri Aurobindo Ashram Trust, Pondicherry
- Che Cos' lo Yoga
-------------------Se si osserva attentamente la vita da una parte e lo yoga dall'altra, ci si accorge che tutta la
vita , in modo cosciente o subcosciente, yoga. Con questo termine, infatti, intendiamo
uno
sforzo metodico di perfezione di s, attraverso il manifestarsi di potenzialit latenti
nell'essere e la ricongiunzione dell'individuo umano con l'Esistenza universale e
trascendente, che vediamo parzialmente espressa nell'uomo e nel Cosmo. Se spingiamo lo
sguardo oltre le apparenze, la vita intera un immenso yoga della Natura; la Natura che
cerca di realizzare la sua perfezione, lasciando emergere sempre di pi le proprie
potenzialit segrete per fondersi nella stessa reat divina. Con l'uomo, che ne la
manifestazione pensante, essa ha per la prima volta ottenuto su questa Terra strumenti
coscienti e attivi, atti a realizzare pi rapidamente e pi potentemente questo alto destino.
Lo yoga, come ha detto lo Swami Vivekananda, pu considerarsi come il mezzo per
realizzare tale evoluzione in una sola vita o in qualche anno, se non in qualche mese di una
sola vita.
I diversi sistemi di yoga non hanno quindi altro compito che di selezionare, o accelerare ci
che la grande Madre gi compie nel suo immenso sforzo ascensionale su larga scala, ma
senza ordine, e una profusione di materiali e di energie, attraverso un'infinita variet di
combinazioni. Solamente questo modo d'intendere lo yoga pu fornirci la base d'una
sintesi razionale e sana dei metodi dello yoga. Solo cos infatti esso cessa di apparirci come
una cosa mistica e anormale senza nessun rapporto con i processi ordinari dell'Energia
Cosmica e gli scopi che quest'Energia si propone di raggiungere col suo duplice movimento
grandioso soggettivo ed oggettivo, rivelandosi invece come una valorizzazione intensa ed
eccezionale dei poteri che l'Energia cosmica ha gi manifestato o che sta progressivamente
organizzando nelle sue operazioni meno raffinate,di carattere pi generale.
Fra metodi dello yoga e le funzioni psicologiche abituali dell'uomo, il rapporto all'incirca
il medesimo che intercorre fra la manipolazione scientifica delle forze naturali, quali
l'elettricit o il vapore, ed il loro funzionamento. I metodi si fondano su una conoscenza,
verificata e confermata da esatte esperienze, da analisi pratiche e da risultati ripetuti (...).
Tuttavia, l'utilit vera dello yoga e il suo ultimo fine non possono essere raggiunti che
quando lo yoga, cosciente nell'uomo, incosciente nella Natura, coincide con la vita stessa,
cos che si possa ancora dire, in un senso perfetto e luminoso, guardando insieme il
cammino e l'adempimento: " Tutta la vita lo yoga."
1

Ogni yoga , per la sua natura, una nuova nascita; una nascita fuori della vita ordinaria,
della vita materiale mentalizzata, in una superiore coscienza spirituale, una pi grande e
pi divina esistenza. Nessun metodo yoga pu iniziarsi e seguirsi con successo senza un
possente risveglio alla necessit di un'esistenza pi ampiamente spirituale. L'anima che
senta l'appello verso questa grande e profonda palingenesi pu giungere per varie vie al
punto di partenza. Pu avvenire che si arrivi, seguendo lo sviluppo naturale che la porta
inconsciamente verso il risveglio; pu pervenirvi attraverso una religione o una filosofia;
pu avvicinarvisi attraverso una graduale illuminazione, o giungervi di slancio per un
contatto o un'inattesa emozione; pu essere indotta dalla pressione degli avvenimenti
esterni, o da una necessit interiore, da una sola parola che rompa i suggelli della mente,
da lunghe riflessioni, dall'esempio lontano di qualcuno che ha gi percorso il medesimo
cammino o da un'influenza e contatto quotidiani. Per ognuno si modella secondo la natura
e le circostanze una sua particolare chiamata.
Ma, in qualunque modo avvenga, l'evento deve essere seguito da una decisione della mente
e della volont e, conseguentemente, da una consacrazione vera e integrale di se stessi.
L'accettazione di una nuova idea-forza spirituale, di un orientamento dell'essere verso
l'alto, d'una illuminazione,d'un cambiamento di rotta a cui aspirino intensamente il cuore e
la volont, l'atto decisivo che contiene in germe tutti risultati che lo yoga finir in seguito
per produrre. La semplice idea, o la pura ricerca intellettuale del fine superiore, per quanto
intenso possa essere l'interesse che suscita nella mente, rimane inefficace se non viene
assunta dal cuore divenendone l'unico desiderio, e dalla volont quale unico vero fine. La
verit dello Spirito non deve solamente essere pensata, ma vissuta; e per viverla,
indispensabile un orientamento totale dell'essere. Ina palingenesi come quella dello yoga
non pu essere realizzata con una volont divisa, con una scarsa energia o con un pensiero
vacillante. Colui che cerca il Divino deve consacrarsi interamente e unicamente a Dio...
Ma se vogliamo trarre il massimo vantaggio dall'occasione che questa vita ci offre, se
vogliamo rispondere adeguatamente all'appello ricevuto, non solamente avanzando di
qualche passo, ma raggiungendo la mta intravista, essenziale il dono integrale di se
stessi. Il segreto del successo nello yoga risiede nel considerarlo non come uno degli scopi
da perseguire nella vita, ma come la vita stessa.
-------------------------------------I Sistemi dello Yoga
------------------------------------L'essenza dello yoga il contatto della coscienza umana individuale con la coscienza
divina.
Lo yoga l'unione tra ci che nel giuoco dell'universo stato separato dal suo vero S, e
dalla sua stessa origine ed universalit. Il contatto pu aver luogo in qualsiasi punto di
questa coscienza varia e complessa che chiamiamo la nostra personalit. Pu effettuarsi nel
fisico, per mezzo del corpo; nel vitale, attraverso il gioco delle funzioni che determinano lo
stato e le esperienze del nostro essere nervoso; nella mente, sia attraverso le emozioni del
cuore; o la volont attiva, sia attraverso le emozioni del cuore o la volont attiva e
l'intendimento; sia, in modo pi ampio, con la conversione della coscienza mentale in tutte
le sue attivit. Pu anche compiersi attraverso un risveglio diretto alla Verit e alla
Beatitudine universali o trascendenti quando nella mente l'ego centrale si converte. Il
punto di contatto che scegliamo determina il tipo di yoga che praticheremo.
In effetti, se lasciamo da un lato la complessit dei procedimenti particolari per fissare il
nostro sguardo sul principio centrale delle principali scuole di yoga ancora diffuse in India,
2

vediamo che queste si presentano secondo un ordine ascendente che parte dal gradino pi
basso della scala - il corpo - ed arriva in alto fino al contatto diretto dell'anima individuale
con il S trascendente e universale. Lo Hatha yoga sceglie il corpo e le funzioni vitali come
strumenti di perfezione e di realizzazione; la sua attenzione rivolta al "corpo grossolano".
La triplice via delle Opere, dell'Amore e della Conoscenza prende come punto di partenza
una parte qualsiasi dell'essere mentale - la volont, il cuore o l'intelletto - e cerca con la
loro conversione di raggiungere la Verit liberatrice, la Beatitudine e l'Infinit che sono la
natura stessa della vita spirituale. Il metodo consiste nello stabilire una relazione diretta
fra il Purusha (Il Signore - l'anima cosciente - testimone distaccato del gioco di Prakriti, la
Natura attiva) umano nel corpo individuale e il Purusha divino che dimora in ogni corpo,
ma che trascende tutte le forme e tutti i nomi.
Il principio che sta alla base di ogni yoga quello di utilizzare uno o tutti i poteri a
disposizione della nostra esistenza umana e di farne un mezzo per raggiungere l'Essere
divino.
Nello yoga ordinario si utilizza uno solo di questi poteri o un gruppo di essi; nello yoga
sintetico invece tutti entrano in giuoco, vengono combinati e inclusi nella trasmutante
strumentazione.
Nello Hatha Yoga, lo strumento il corpo e la vita. Tutti i poteri del corpo vengono calmati,
fusi, purificati, sollevati e concentrati sino a raggiungere i pi estremi limiti ed oltre,
mediante le asana ( Posture del corpo nell'Hatha yoga ) e altri processi fisici; il potere vitale
viene esso pure purificato, accresciuto, concentrato dalle asana e dal pranayama. (Esercizi
di respirazione. Da " Prana", energia di vita che pervade l'universo). Con il Pranayama si
porta la forza universale ad agire nel fisico). Infine questa concentrazione di poteri viene
proiettata su quel fisico del corpo umano in cui la coscienza divina si trova nascosta. (Il
"muladhara", situato alla base della colonna vertebrale). Il potere di Vita, il potere della
Natura, arrotolato su se stesso nel pi basso dei plessi nervosi dell'essere terrestre, con
tutte le forze segrete assopite - solo una minima parte viene utilizzata nella nostra attivit
di veglia, per quel poco di cui abbisognano le limitate attivit della vita umana si risveglia
e salendo di centro in centro (Nell'ordine ascendente: muladhara, svadhishtana, manipura,
anahata, vishuddha, ajnachakra e sahasradala) risveglia al suo passaggio le forze contenute
in ogni centro successivo - la vita nervosa, il centro emotivo, la mente ordinaria, la parola,
la visione, la volont, la conoscenza divina in cui si fonde.
Nel Raja Yoga, lo strumento scelto la mente. Dapprima la mente viene disciplinata,
purificata e diretta verso l'Essere divino; poi, mediante un sommario procedimento di
asana e pranayama, la forza fisica del nostro essere viene calmata e concentrata, mentre la
forza vitale liberata assume un movimento ritmico ascendente, che pu essere arrestato e
concentrato in un potere di azione superiore finch la mente, sostenuta e integrata da tale
intensificata azione e concentrazione del corpo e della vita su cui riposa, si depura delle sue
agitazioni, emozioni e abitudini di pensiero, liberandosi dalle distrazioni e dispersioni, e in
virt di tale superiore forza di concentrazione sfocia in una trance di completo
assorbimento. Con questa disciplina si ottengono due risultati: uno temporale e uno
esterno. In virt della concentrazione il potere mentale acquisisce capacit supernormali di
conoscenza ed efficace volont, una profonda e luminosa virt ricettiva e una potente luce
irradiante tutto il pensiero, che superano di gran lunga le facolt concesse alla mente
normale; ottiene infine poteri yoghici e occulti, intorno ai quali si avvolto tanto gratuito e
tuttavia forse salutare mistero.
Per, lo scopo finale, la conquista veramente importante, rappresentarlo dal fatto che la
mente, calmata e immersa in un assorta trance, pu perdersi nella coscienza suprema, e
l'anima liberata pu unirsi al Divino.
La triplice Via sceglie come strumento nell'essere umano i tre poteri principali della vita
mentale dell'anima. La via della Conoscenza sceglie la ragione e la visione mentale e
mediante la purificazione, la concentrazione ed una certa disciplina nella ricerca di Dio,
3

trova il mezzo per raggiungere la conoscenza e la visione supreme: conoscenza di Dio e


visione di Dio.
Il suo scopo di vedere, conoscere ed essere il Divino stesso. La vita delle Opere sceglie per
suo strumento la volont dell'artefice delle opere, fa della vita un'offerta sacrificale alla
Divinit, e mediante la purificazione, la concentrazione ed una certa disciplina di
sommissione alla Volont la rende un mezzo di contatto e di crescente unit dell'anima
dell'uomo col divino Maestro dell'universo. La via della Devozione predilige i poteri
emotivi ed estetici dell'anima e volgendoli verso il Divino con perfetta purit e intensit e
con infinita passione di ricerca, ne fa il mezzo per possedere Dio in uno o pi rapporti di
unit con l'Essere divino. Tutte queste vie tendono, ciascuna a suo modo, all'unione o
all'unit dell'anima umana con lo Spirito supremo.
Ogni yoga, nel suo processo, assume i caratteri dello strumento che usa: cos il
procedimento dello Hatha yoga quello psico - fisico; il procedimento del Raja yoga quello
mentale e psichico; la via della Conoscenza spirituale e conoscitiva; la via della devozione
spirituale, emotiva ed estetica; e quella delle Opere spirituale e dinamica nella sua
azione.
Ogni yoga si conforma a modo proprio al suo potere caratteristico. Ma in realt tutti i
poteri si fondono in uno solo,ed ogni potere in fondo un potere dell'anima.
La debolezza dello Hatha yoga deriva dal fatto che questi laboriosi e difficili procedimenti
esigono una quantit cos grande di tempo e di energia, e obbligano a separarsi cos
completamente dalla vita umana, che l'impiego dei suoi risultati nella vita ordinaria si
dimostra impossibile e straordinariamente limitato. Se, in compenso di questa perdita,
guadagniamo un'altra vita in un altro mondo interiore ( il mondo mentale, il mondo
dinamico ), i medesimi risultati si sarebbero potuti ottenere con altri sistemi - il Raja yoga,
i Tantra - molto meno laboriosi e oppressivi. D'altra parte i risultati fisici, la vitalit
accresciuta, la giovent prolungata, la salute, servono a poco se devono essere posseduti
per immiserirci, separati dalla vita comune e fini a se stessi, senza utilizzarli, e donarli al
gioco comune delle attivit del mondo. Lo Hatha yoga raggiunge risultati considerevoli, ma
di non grande utilit e a prezzo esorbitante. (...)
Come quindi lo Hatha yoga, con le sue manipolazioni della vita e del corpo, tende ad una
perfezione sopranormale della vita fisica e delle sue capacit, per tendere al
perfezionamento altres della vita mentale, il Raja yoga mira ad una perfezione
sopranormale ed un ampliamento delle capacit della vita mentale, per salire poi ai regni
dell'esistenza spirituale. Senonch, la debolezza di questo sistema proviene dal fatto che
dipende in troppo larga misura dagli stati anormali delle trance. Questa limitazione
conduce ad un certo allontanamento dalla vita fisica, che la nostra base e la nostra sfera e
in cui occorre far penetrare le nostre conquiste mentali e spirituali. La vita spirituale in
questo sistema troppo strettamente legata allo stato di samadhi (Trance yoghica). Il
nostro obiettivo , invece, quello di rendere la vita spirituale e le sue esperienze totalmente
attiva e utilizzabile allo stato di veglia, e perfino nell'uso normale delle nostre facolt. Col
Rajayoga, la vita spirituale tende a ritirarsi in un secondo piano arretrato rispetto alle
nostre esperienze normali, invece di permeare tutta la nostra esistenza.
La triplice via della Devozione, della Conoscenza e delle Opere tenta di sviluppare il settore
lasciato inesplorato dal Rajayoga. Essa differisce dal Rajayoga in quanto non si affida ad
una disciplina minuziosa dell'intero sistema mentale come condizione di perfezione, ma si
attiene ai principi centrali - l'intelletto, il sentimento, la volont - e cerca di convertire le
loro normali operazioni, sottraendole alle preoccupazioni, alle attivit abituali ed esteriori
per concentrarle sul Divino. In un altro punto essa ne differisce ( dal punto di vista dello
yoga integrale sembra che ci costituisca un difetto ): la triplice via rimane indifferente
davanti alla perfezione mentale e corporea, puntando unicamente sulla purezza di cui fa la
condizione della divina realizzazione. Inoltre, come viene effettivamente praticata,
presenta un altro difetto; sceglie ogni volta una delle tre vie parallele escludendo le altre
4

due, e quasi opponendole,invece di armonizzarle integralmente in una sintesi dell'intelletto


del sentimento e della volont.
Se, tuttavia, anche in questo caso, lasciamo da parte i metodi cos come vengono praticati,
per ricercarne il principio centrale, si vede subito che il Tantra si differenzia in modo
deciso dai metodi vedici dello yoga. In un certo senso, tutte le scuole di cui abbiamo parlato
sono vedantiche nei loro princpi - la loro forza risiede nella conoscenza, il loro metodo la
conoscenza, anche se non sempre di ci si avvede l'intelletto, ma piuttosto la conoscenza
del cuore esprimentesi attraverso l'amore e la fede, o la volont che si manifesta con
l'azione. Per tutte queste scuole il signore dello yoga il Purusha, l'anima Cosciente che
sa,osserva, ama, governa; nel Tantra invece Prakriti, l'anima della Natura, l'Energia, la
Volont - che - ha - potere, la realizzatrice nell'universo. Imparando ed applicando i segreti
intimi di questa Volont - che - ha - Potere e i suoi metodi, il suo "Tantra", lo yoghi tantrico
realizza a scopi della sua disciplina: dominio di s, perfezione, liberazione, beatitudine.
Anzich ritrarsi dalla Natura manifestata e dalle sue difficolt, l'affronta, l'afferra e le
conquista. Senonch, per la tendenza generale di Prakriti, molti princpi dello yoga tantrico
si sono col tempo perduti nel meccanismo, divenendo una raccolta di formule e tecniche
occulte, ancora potenti se correttamente usate, ma scadute dalla loro chiarezza e dalle loro
intenzioni originali. (...)
Se poi il nostro solo scopo fosse quello di sfuggire al mondo per andare verso Dio, una
sintesi non sarebbe necessaria e sarebbe una perdita di tempo; in tal caso basterebbe
scoprire una strada, una sola fra le migliaia che esistono per condurre fino a Dio, e
scegliere la pi corta fra tutte le scorciatoie possibili, senza indugiare ad esplorare le
diverse vie che portano alla medesima meta. Ma se il nostro fine quello di trasformare
integralmente il nostro essere secondo un'esistenza divina, allora una sintesi diviene
necessaria.

--------------------------------------------------------------Lo Yoga Integrale


--------------------------------------------------------------Lo scopo dello yoga di entrare nella Presenza e nella Conoscenza divine ed esserne
posseduti, amare il Divino solamente per il Divino, essere in accordo nella nostra natura
con la natura del Divino e, nella nostra volont, nelle nostre attivit e nella nostra vita,
essere gli strumenti del Divino. Lo scopo non diventare un grande yoghi o un superuomo
(bench ci possa accadere ), o di possedere il Divino per alimentare il potere, l'orgoglio o
il piacere dell'ego. Non per moksha (Liberazione spirituale. E' lo scopo della maggior
parte degli yoga ); anche se lo yoga si ottiene la liberazione e anche tutto il resto, non
devono essere questi i nostri scopi. Il Divino soltanto il nostro scopo.
Non ho mai detto che il mio yoga fosse qualcosa di assolutamente nuovo in tutti suoi
elementi. L'ho chiamato Yoga Integrale e ci significa che riprende l'essenza e molti
procedimenti dei vecchi yoga; la sua novit sta nel suo scopo, nel suo punto di vista e nella
globalit del suo metodo. Nei primi stadi, che sono quelli che o trattato in libri come
l'Enigma o le Luci o nel nuovo libro che deve essere pubblicato ( Le Basi dello Yoga ), non
c' niente che lo distingua dai vecchi yoga se non lo scopo che ne sottolinea il carattere
globale, lo spirito dei suoi movimenti, il significato finale sempre presente e anche lo
schema della psicologia e dei suoi metodi; ma siccome ci non era n poteva essere
sviluppato sistematicamente o schematicamente in queste lettere, non stato compreso da
quelli che ancora non si sono familiarizzati con esso mentalmente o attraverso una certa
pratica. I particolari o il metodo degli stadi ulteriori dello yoga che entrano in regioni poco
conosciute o inesplorate non li ho resi pubblici, n per ora intendo renderli tali. So anche
5

benissimo che ci sono stati ideali e anticipazioni apparentemente similari: la perfettibilit


della razza, certe sadhana ( Pratiche di yoga, per ottenere la "siddhi") tantriche, lo sforzo
verso una siddhi (Realizzazione spirituale. Vi sono diverse "siddhi" sul sentiero dello yoga.
"Moksha", liberazione, sovente considerato l'ultimo stadio ) fisica completa da parte di
certe scuole di yoga, ecc., Io stesso ho alluso a queste cose e ho espresso il concetto che il
passato spirituale della razza stato una preparazione della Natura non semplicemente per
raggiungere il Divino al di l del mondo ma anche per questo vero e proprio passo in avanti
che l'evoluzione della coscienza terrestre deve ancora fare. Non mi preoccupo affatto
quindi ( anche se questi ideali erano fino a un certo punto paralleli, tuttavia non identici ai
miei ) se questo yoga, il suo scopo e il suo metodo siano accettati o no come nuovi; questo,
in s, un problema marginale. L'unica cosa importante che sia riconosciuto vero in s
da quelli che possono accettarlo o praticarlo e la sua verit dimostrata dai risultati; non ha
importanza se viene detto nuovo o una ripetizione o un rinnovamento di un vecchio yoga
dimenticato. Ho insistito sulla sua novit nelle mie lettere a certi sadhaka ( chi pratica lo
yoga ) per spiegar loro che una ripetizione dello scopo e dell'idea dei vecchi yoga non
secondo me abbastanza, e che non stato ancora realizzato, non ancora chiaramente
visualizzato, anche se il risultato naturale, ma ancora segreto, di uno sforzo spirituale del
passato. E' nuovo raffrontato ai vecchi yoga:
1. Perch mira non a un abbandono del mondo e della vita per entrare in Paradiso o
Nirvana, ma un cambiamento della vita e dell'esistenza che non sia qualcosa di
subordinato o incidentale, ma uno scopo distinto e centrale. Se anche in altri yoga
contemplata una discesa, non tuttavia che un avvenimento causale lungo il cammino, una
conseguenza dell'ascesa; l'ascesa la cosa reale. Qui l'ascesa il primo passo, ma un mezzo
per ottenere la discesa. L'impronta caratteristica, il segno della sadhana la discesa della
nuova coscienza raggiunta dall'ascesa. Anche il Tantra e il Vishnuismo finiscono in una
liberazione dalla vita; qui lo scopo la realizzazione divina della vita.
2. Perch lo scopo ricercato non il raggiungimento individuale della realizzazione divina
per l'individuo in s, ma qualcosa da ottenere per la coscienza terrestre, qui, cio un
compimento cosmico, non esclusivamente al di l del cosmo. La cosa da ottenere anche la
discesa di un Potere di Coscienza ( la Supermente ) che non ancora organizzato o attivo
nella natura terrestre, e neanche nella vita spirituale, ma che dev'essere organizzato e reso
direttamente attivo.
3. Perch stato raccomandato un metodo, per raggiungere questo scopo, che totale e
integrale quando il fine che serve, ossia la trasformazione totale e integrale della coscienza
e della natura; utilizzando s i vecchi metodi, ma solo parzialmente e come aiuto
immediato. Non ho trovato questo metodo ( nel suo insieme ), o niente di simile,
professato o realizzato nei vecchi yoga. Se l'avessi trovato, non avrei sprecato il mio tempo
ad aprire faticosamente una strada e fatto trent'anni di ricerca e di creazione interiori
quando avrai potuto procedere in fretta e senza rischi verso la meta su sentieri gi tracciati,
segnati, perfettamente rilevati, lastricati, resi sicuri e pubblici. Il nostro yoga non un
ripercorrere vecchi cammini, ma un'avventura spirituale.
Il nostro yoga un doppio movimento di ascesa e di discesa; ci si eleva a livelli sempre pi
alti di coscienza, ma allo stesso tempo si fa discendere il loro potere non solo nella mente e
nella vita, ma alla fine persino nel corpo. E il pi alto di questi livelli, a cui il nostro yoga
mira, la Supermente. Solo quando questa potr essere fatta discendere sar possibile una
trasformazione divina nella coscienza terrestre.
Con lo yoga possiamo elevarci oltre la falsit verso la verit, oltre la debolezza verso la
forza, oltre il dolore e la sofferenza verso la beatitudine, oltre la schiavit verso la libert,
oltre la morte verso l'immortalit, oltre l'oscurit verso la luce, oltre la confusione verso la
purezza, oltre l'imperfezione verso la perfezione, oltre la divisione di s verso l'unit, oltre
Maya ( L'illusione del mondo.) verso Dio. Ogni altro uso dello yoga per vantaggi specifici
e frammentari non sempre degni di essere perseguiti. Solo ci che ha come scopo di
6

possedere Dio in tutta la sua pienezza Purna Yoga; ( Nome dato da SRI aurobindo al suo
Yoga Integrale. Da "Purna" completo, perfetto ). il Sadhaka della Perfezione Divina il
Purna Yoghi. Nostro scopo di essere perfetti come Dio perfetto nel Suo essere e nella
Sua beatitudine, puri come Lui lo , come Lui beati e, quando siamo noi stessi siddha
( Perfettamente realizzati.) nel Puerna Yoga, portare all'umanit intera la stessa perfezione
divina. Poco importa se per il momento siamo ancora lontani dalla meta, fintantoch ci
diamo interamente e con tutto il cuore al tentativo e viviamo costantemente in esso e per
esso riusciamo a progredire anche di pochi centimetri sul cammino; anche questo
contribuir a portare l'umanit fuori dalla lotta e dalle ombre nelle quali ora dimora, verso
la gioia luminosa che Dio vuole per noi. Tuttavia, qualunque sia il nostro successo
immediato, nostro immutabile scopo deve essere di perseguire l'intero viaggio e non di
indugiare contenti a mezza strada o in qualche imperfetto luogo di riposo. Ogni yoga ci
porta completamente fuori dal mondo, una specializzazione elevata ma ristretta della
divina tapasya ( Forza spirituale proveniente da pratiche ascetiche.). Dio nella sua
perfezione abbraccia ogni cosa; anche noi dobbiamo divenire capaci di tutto abbracciare.
Lo scopo del nostro yoga l'auto-perfezione, non la l'auto-annullamento. Ci sono due
sentieri per il cammino di uno yoghi: il ritiro dall'universo e la perfezione nell'universo; il
primo il risultato dell'ascetismo, il secondo della tapasya; nel primo perdiamo Dio
nell'Esistenza, nel secondo adempiamo l'Esistenza in Dio. Che il nostro sia il sentiero della
perfezione, non dell'abbandono; che il nostro scopo sia la vittoria nella battaglia, non la
fuga da tutti i conflitti.
Lo scopo e la stessa concezione di uno yoga integrale ci proibiscono di adottare un
procedimento di cos evidente semplicismo e allo stesso tempo cos ardito nel risultato che
vuole raggiungere. La speranza di una trasformazione integrale non ci consente di
prendere una scorciatoia e di alleggerirci a buon mercato, abbandonando tutto ci che ci
di impedimento. Vogliamo invece conquistare, il nome del Signore, la totalit di noi stessi
e del mondo, donandogli il nostro divenire e il nostro essere, non offrendo semplicemente
uno spirito puro e nudo a una attivit segreta e lontana, segregata in un cielo remoto, o
annullare tutto ci che siamo in olocausto a un immobile assoluto. Il Divino che adoriamo
non solamente una realt extra-cosmica e lontana, ma una realt velata, e che ci
tuttavia presente e vicina nell'universo. La vita il campo di una divina presenza non
ancora pienamente realizzata, e qui, in questa vita, in questa terra, in questi nostri corpi
ihaiva, come dicono insistendo le Upanishad occorre togliere il velo alla divinit; qui che
dobbiamo svelare la grandezza, la luce, e la trascendentale dolcezza; qui che dobbiamo
possederla ed esprimerla quanto pi possibile. E' necessario quindi accettare la vita
trasfigurandola; non evitare le difficolt che possono derivarne. Il frutto, anche se il
cammino pi aspro e lo sforzo pi complesso e forse di una sconcertante difficolt,
consiste nel fatto che, dopo aver raggiunto un certo livello, il guadagno grande, perch
una volta che la nostra mente sia giunta a concentrarsi nella visione centrale, e la nostra
volont a convertirsi all'unico fine, la vita stessa ci aiuta a salire. Con chiara attenzione,
vigilanti, integralmente coscienti, possiamo fare di ogni dettaglio delle sue forme e di ogni
accidente dei suoi movimenti un alimento per il fuoco del sacrificio che brucia dentro di
noi. Se vittoriosi nella lotta,questa terra ci condurr verso la perfezione, e arricchir la
nostra realizzazione delle prede che strapperemo alle potenze che ci combattano.

Potrebbero piacerti anche