Sei sulla pagina 1di 4

Istologia ed Embriologia

Consigli e domande frequenti


- Il corso
Il corso organizzato nelle classiche lezioni frontali, in cui il docente vi dar nozioni teoriche e vi mostrer varie
immagini per abituarvi allosservazione dei tessuti e alla loro descrizione, pi alcuni laboratori pormeridiani nei quali
osserverete da soli, al microscopio, alcuni preparati istologici.
Ai laboratori sarete seguiti dai professori e da alcuni assistenti, molto competenti e sempre molto disponibili nel darvi
spiegazioni. Si consiglia comunque di dare una lettura agli argomenti prima degli incontri pomeridiani e magari
osservare anche qualche immagine a casa in modo tale da non arrivare completamente impreparati e non poter
seguire in maniera attenta le loro spiegazioni. Ai laboratori di istologia (a differenza di quelli di anatomia) non
richiesto indossare un camice.
Non esistono incontri pomeridiani n preparati riguardanti lembriologia.
Lunico docente di ruolo al momento il Professor Papaccio:
Telefono: 081-5666014
e-mail: gianpaolo.papaccio@unina2.it
-Programma dellesame
www.sunhope.it/istologia.htm
- Testi consigliati
Istologia:
1. Istologia di V. Monesi Casa editrice: Piccin
Il testo migliore in assoluto per la preparazione a questo esame anche se in alcuni casi molto prolisso e ricco di
approfondimenti che comunque riprenderete in Anatomia o che vi serviranno per una rapida ripetizione della Biologia (i
primi sei capitoli sono notoriamente facoltativiperch viene considerata scontata la loro conoscenza)
2. Atlante di istologia di G. Papaccio Casa editrice: Idelson-Gnocchi
Latlante molto importante in quanto una parte del vostro esame si basa proprio sul riconoscimento dei tessuti
(talvolta da questo stesso atlante). Esistono comunque molti siti internet dove visionare alcuni preparati istologici,
come:
www.anatomyatlases.org/MicroscopicA...icAnatomy.shtml
www.bu.edu/histology/m/index.htm
www.histology-world.com/
3. Istologia e anatomia microscopica (Wheater) Casa editrice Elsevier Masson
Lultimo viene utilizzato soprattutto per anatomia microscopica ma qualche studente lo preferisce per la chiarezza delle
sue spiegazioni. Anche se non necessario ai fini dellesame pu essere una spesa da anticipare in vista dellesame di
Anatomia.
Risulta particolarmente integrare la parte di istologia dalle slides del prof Papaccio (qualcuno ha studiato direttamente
da l).Le slides vengono pubblicate direttamente dal Professore durante la durata del corso sul sito:
www.4shared.com
password: wearethebest
Embriologia:
1. Embriologia Umana -Casa;De Felici,Papaccio editrice: Piccin
Ebbene si anche il nostro prof ha scritto un libro o almeno qualche capitolo, il testo consigliato dal professore bench
come anche egli ha detto a lezione se il Carinci fosse pi aggiornato sarebbe il miglior libro di embriologia in assoluto.
2. Lo sviluppo prenatale dell'uomo. Embriologia ad orientamento clinico di Moore-Persaud Casa editrice: Edises
Sicuramente un buon testo ma ritenuto molto prolisso.

SCARICATODAWWW.SUNHOPE.IT

Nonostante il prof Papaccio consigli solo questi due testi e d'altro canto sconsigli fortemente il Carinci (perch di
vecchia data e quindi pu contenere informazioni non aggiornate) in realt quest'ultimo uno dei testi pi usati dagli
studenti, perch pi vicino alle spiegazioni del prof. Le stesse sue slide contengono molte immagini prese dal Carinci.
Vi lascio il titolo completo del Carinci ed un'altro testo consigliato dagli studenti:
Embriologia medica di Langman Casa editrice: Elsevier Masson
Testo molto succinto ma completo di tutte le informazioni necessarie.
Embriologia di Carinci-Barbieri
Ritenuto da molti studenti uno dei migliori testi,non facile da trovare dato che non viene stampato da anni,in giro si
trovano alcune copie,il mio consiglio di parlarne con Cartograph.
Non necessario alcun atlante di embriologia.
Le slides di embriologia,a differenza di quelle di istologia sono meno utili ai fini dellesame ma comunque potrebbero
contenere qualche informazione in pi.
- Prenotare lesame
Lesame pu essere prenotato tramite il sito del ceda. In caso di malfunzionamento del sito potete sempre prenotare a
Santa Patrizia, 3 piano, entrando nel corridoio che sta sulla destra del dipartimento, scrivania posta fuori all'ufficio del
prof. Papaccio, penultima porta sulla sinistra.
- Come si svolge lesame
Anche se non esiste alcuna propedeuticit, i professori vogliono che voi sosteniate prima lesame di biologia.
Solitamente lesame inizia osservando un preparato istologico da un atlante. Molti ragazzi avevano dubbi sul come
procedere per effettuare il riconoscimento e come organizzare il loro discorso. I metodi sono principalmente due:
partire dalla descrizione dei vari elementi che si riconoscono per poi effettuare la diagnosi di tessuto, oppure partire da
una ipotetica diagnosi e poi citare le ragioni per cui avete pensato a quel tessuto. In genere i professori vi fanno
osservare pi di un vetrino.
Latmosfera desame generalmente tranquilla e con uno studio serio di entrambe le materie non sar un problema
superarlo. La durata di un esame medio di circa 30 minuti. Se si inizia l'esame con uno degli assistenti, lo si porter
a termine con l'assistente senza dover passare dai prof. (Papaccio o Tirino). I professori che potreste trovarvi davanti
quel giorno sono (citer anche alcuni esami tipo svolti da studenti degli anni scorsi) :
Prof. Papaccio:
Osteoclasti, tessuto nervoso e trasmissione sinaptica, cristallino, miocardio specifico e differenze con miocardio
comune, ghiandole endocrine, emopoiesi, midollo osseo, struttura del collagene, tessuti connettivi, melanociti e
melanina, proteine associate a miofilamenti, epiteli sensoriali, rimaneggiamento osseo. Formazione del cuore, milza e
surrene, IV settimana, formazione del tubo neurale, creste neurali, apparato respiratorio, archi faringei, somiti,
spermatogenesi, cavit celomatica, pericardio, cervelletto, meningi, gemma ureterica, vescica, seno urogenitale,
vescicola da cui si forma il cervelletto, ipofisi, geni Pax, Sox, Hox. Vetrino: ossificazione endocondrale
Rimaneggiamento osseo Vetrino: muscolare scheletrico Proteine associate a mio filamenti Epiteli sensoriali Cristallino
(epiteli particolarmente differenziati) Vescica Seno urogenitale Cavit celomatica embrionale (come nasce e si
modifica) Ipofisi (derivazione di adenoipofisi e neuroipofisi) Da quale vescicola deriva il cervelletto Geni Pax Sox Hox
Milza (derivazione e sviluppo embriologico).Con embriologia un po' "fissato"con il seno uro genitale e lo sviluppo dei
genitali. Per mettere la lode chiede domande a risposta secca,tipo da dove si sviluppa la milza,il timo o il surrene,e
geni (hox sox pax).
Assistente del Prof. Papaccio Epiteli di rivestimento, ghiandole esocrine, tessuto muscolare striato cardiaco,
ossificazione, cartilagine. Ovogenesi, mesoderma, spermatogenesi.
Prof. Tirino: vetrino con bulbo del capello,epitelio pavimentoso pluristratificato,ghiandola sudoripara,sebacea (tutto in
uno ),da qui ho parlato del pavimentoso cheratinizzato e l'organizzazione cellulare,le ghiandole,poi si passato alle
esocrine e le differenze con le endocrine. Vetrino con ossificazione intramembranosa,modalit di ossificazione,ruolo
degli osteoclasti,rimodellamento,vescicole di calcificazione,collagene,cartilagine e perch questa non irrorata da
vasi(ovviamente perch se la cartilagine st tra le articolazioni i vasi sarebbero schiacciati).Altre domande strane sono
state sul perch gli eritrociti non hanno nucleo e com il collagene delle ossa.(Lunica difficolt del suo esame
consiste nel suo chiedere continuamente il perch delle cose)
Prof. Ricci:
Epidermide e processo di cheratinizzazione, classificazione epiteli, ghiandole, cartilagine, tessuto muscolare,

SCARICATODAWWW.SUNHOPE.IT

classificazione delle diverse tipologie di secrezione, neuroglia e barriera emato-encefalica, melanociti e melanina.
Neurulazione, formazione vescicole encefaliche, apparato urogenitale, derivazione embriologica delle varie cellule
dellepidermide, somiti, sacco vitellino, cloaca, II settimana.(Attenzione:chiede spesso la placenta anche se basta dirgli
quello che si trova scritto sul libro di testo)
Vetrini osservati durante questi esami: Epidermide, ghiandole esocrine, tessuto muscolare (scheletrico, cardiaco e
liscio), tessuto nervoso, cartilagine ialina, connettivo lasso, tessuto adiposo, ossificazione membranosa, follicolo
ovarico, ossificazione edocondrale.Sviluppo dei villi coriali,placenta,funione endocrina della placenta,sviluppo della
faccia,creste neurali,archi branchiali,poi di mia spontanea volont gli ho parlato dei geni hox negli archi branchiali.

- Domande degli studenti:


- Posseggo altri testi di Istologia, come il Rosati-Colombo, posso usarli, al posto di quelli consigliati?
Come per ogni esame non necessario che voi studiate solo dal testo consigliato, ma potreste studiare da qualsiasi
altro libro in circolazione. Un consiglio quello di chiedere sempre al Prof. a inizio corsi se il libro di cui in possesso
(di cui gli direte gli autori e l'edizione) valido per l'esame. Per quanto riguarda il Rosati, non l'ho usato
personalmente, ma molti colleghi di corso dicono che sia un ottimo libro. Comunque buona norma chiedere sempre
prima ai Professori.
- Ci sono immagini di preparati di processi di emopoiesi? Ci chiedono di riconoscere le varie cellule nei diversi stadi di
formazione? un argomento richiesto?
Lemopoiesi (eritropoiesi, granulocitopoiesi, linfocitopoiesi, monocitopoiesi, e trombocitopoiesi) viene chiesta allesame,
ma non vengono mostrati preparati istologici e non vi viene chiesto, quindi, di riconoscere la cellula nel suo stadio di
formazione. bene imparare, per, imparare le caratteristiche di queste cellule.
- Citologia va studiata?
Solo il citoscheletro, siccome in biologia non ci si sofferma molto. Comunque, se per lesame non ricordate proprio
nulla dalla biologia, vi consiglio di andare a rivedere un po di citologia.
- S pu utilizzare laula delle esercitazioni nei giorni al di fuori del calendario degli incontri?
Laula solitamente pu essere utilizzata solo nei giorni prefissati. Ma potreste chiedere ai professori (se loro sono
disponibili) di poter organizzare dei laboratori extra per poter visionare quei vetrini pi ostici.
- La difesa immunitaria va studiata?
No
- Perch il fegato detto ghiandola labirintica?
Perch gli epatociti si dispongono in cordoni intorno ad un labirinto di dotti escretori.
- Qual la differenza tra le fibre del sistema nervoso centrale e quelle del periferico?
Nel SNP gli assoni sono rivestiti da cellule di Schwann , mentre nel SNC da ologodendrociti. Questa una
differenza importante perch le cellule di Schwann sono piccole ed per questo che sono necessarie pi cellule per
rivestire un solo assone. Al contrario un solo oligodendrocita in grado di rivestire pi assoni.
- Come si pu giustificare il riconoscimento di un bulbo pilifero e di un pelo in sezione trasversale?
Prima di tutto bisogna capire dove si trova il pelo che solitamente ha un diametro rotondeggiante (ogivale per i pubici).
Esso composto da due strati: la corteccia, che rappresenta lo stato periferico che quello scuro; la midolla, che
invece lo strato centrale, chiaro. Inoltre il bulbo pilifero sempre accompagnato da una ghiandola sebacea e un
muscolo liscio (erettore del pelo).
- Qual la distinzione tra fibre bianche e rosse?
Fibre rosse (o anche definite lente): Sono fibre in grado di contrarsi per un intervallo di tempo particolarmente lungo,
ovviamente, la contrazione meno intensa e sono meno soggette ad affaticamento. Producono ATP soprattutto
mediante la fosforilazione ossidativa e per questo, necessitando di molto ossigeno, sono ricche di mioglobina (da ci il
colore rosso). Ovviamente, se attuano la fosforilazione ossidativa a cos alti livelli saranno dotate di un notevole
apparato di mitocondri.
Fibre bianche (o anche definite veloci): Sono fibre che si contraggono pi velocemente, per un intervallo di tempo
minore e sono pi soggette ad affaticamento. Producono ATP tramite la via gli colitica e perci sono particolarmente
ricche di granuli di glicogeno.
- Cos il fuso neuromuscolare?
Il fuso neuromuscolare costituito da una capsula di tessuto connettivo che avvolge un ristretto gruppo di fibre

SCARICATODAWWW.SUNHOPE.IT

muscolari (da
a 4 a 10), dottate di una strruttura citolog
gica speciale; queste fibre
e vengono spe
esso chiamate
e intrafusali,
per distingue
erle da quelle ordinarie, che
e, per par condicio, sono insignite dellag
ggettivo extra
afusali. Sono recettori di
stiramento lo
ocalizzati allin
nterno della muscolatura
m
striata-volontarria; con la loro
o attivit sono
o in grado di captare
c
lo
stato di allun
ngamento dei muscoli e di inviare le inforrmazioni racco
olte al midollo
o spinale e allencefalo. Latttivit dei fusi
neuromuscolari quindi im
mportantissim
ma sia per prev
venire infortun
ni legati ad un
n eccessivo allungamento, sia
s per
mantenere il normale tono
o muscolare, sia
s per eseguiire movimenti fluidi in maniera armonica
a e controllata.
- Cosa si inte
ende per unit
motoria?
LUnit Motoria formata da un singolo
o alfa motoneu
urone, dal pro
oprio assone e da tutte le fibre muscolari da esso
innervate. Le
e fibre muscolari di una sing
gola Unit Motoria si contra
aggono tutte in maniera sin
ncrona e nello stesso
modo, presentando quindii lo stesso Pottenziale di Uniit Motoria. Nel muscolo no
ormale, le fibre
e si contraggo
ono a piccoli
gruppi nello stesso
s
istante
e, poich gli ellementi costitutivi di ogni gruppo
g
ricevon
no l'innervazio
one dalle term
minazioni di
una sola fibra
a nervosa o assone, il cui corpo
c
cellulare
e situato nelle corna anterriori della sosttanza grigia del midollo
spinale. Ogni impulso disc
cendente che nasce
n
dal mottoneurone e viaggia
v
nell'ass
sone provoca la contrazione
e simultanea
delle fibre muscolari di una stessa unit
motoria. Il numero
n
di fibre
e muscolari appartenenti alla stessa unitt motoria
pu variare da
d meno di ve
enti nei musco
oli estrinseci dellocchio
d
(deputati a movimenti molto ffini e precisi) a pi di mille
nei muscoli degli
d
arti inferriori (che sono
o preposti a movimenti
m
pi ampi).
- Qual il co
ompito delle ce
ellule del Leyd
ding e del Sertoli?
Il compito de
elle cellule del Leyding corrisponde a que
ello delle cellule stromali de
ella teca (stero
oidogenesi) so
otto il
controllo delllLH, e quello delle cellule del
d Sertoli corrrisponde gross
solanamente al compito delle cellule folliicolari
(maturazione
e delle cellule sessuali), sottto il controllo dellFSH. Rico
ordate che in entrambi gli o
organi (testico
olo e ovario),
ci sono:
1) Una parte interstiziale (cellule
(
della teca
t
e del Ley
yding) che pro
oduce androge
eni (che nella donna sono convertiti in
estrogeni dallle cellule della granulosa).
2) Una parte tubulare o fo
ollicolare (cellu
ule del sertoli e follicolari) che
c
hanno que
esta forma tub
bulare, che so
ostiene la
maturazione delle cellule germinative.
g
- Quali sono le differenze tra
t mesoderm
ma e mesenchima?
Il mesoderma deriva dalle
epiblasto (rappresenta uno strato cellulare) mentre il mesenchima un tessuto connettivo
c
(matrice gela
atinosa con im
mmerse poche
e isolate cellule
e) che si form
ma con laiuto delle
d
varie porzioni mesode
ermiche (tra
cui lo sclerotomo del meso
oderma parassiale).
- Cosa sono: determinazio
one, specificaz
zione e Comm
mitment?
Determinazio
one: Cambiam
mento stabile della
d
cellula dovuto a variaz
zioni delle attivit genetiche. Alla determ
minazione
far seguito il differenziam
mento.
Specificazion
ne: Un gruppo
o di cellule si dice
d
specificato
o se, quando isolato dallem
mbrione, segu
ue lo stesso de
estino che
avrebbe avutto qualora fos
sse rimasto ne
ellembrione.
Commitmentt: lespressio
one dei marke
ers che specificano lidentit
regionale de
ella cellula. Es
sso pu avven
nire allo stato
di: Stem Cell, progenitore e alluscita da
al ciclo cellula
are. Quindi i progenitori com
mmitted posso
ono generare un solo tipo
cellulare.
- Ma tutti que
ei geni vanno studiati?
No lasciate perdere
p
la partte genetica. Magari
M
solo una lettura, ma niente di pi..
- Il Prof. Papaccio ha dedic
cato un'intera
a lezione alle cellule
c
stamina
ali, ma sul Mo
onesi non c' n
niente, come fare?
Il libro un po'
p vecchiotto
o per poter parlare di cellule
e staminali, qu
uindi, studia dagli
d
appunti p
presi a lezione
e, bastano.

NB: Tutte le
e info fornite
e in questo to
opic sono sta
ate raccolte dalle testimonianze di sttudenti ripor
rtate nel
forum,ed orrganizzate per essere rese pi imme
ediatamente fruibili da tu
utti. Non han
nno la pretes
sa di essere
info assolutte, per cui le
eventuale se
egnalazione di
d aggiunte/
/modifiche sa
ar ben acce
etta!
Si ringrazia Federica
F
Gallo
o per l'aggiornamento del to
opic

SCARICATODAWWW.SSUNHOPE.IT

Potrebbero piacerti anche