Sei sulla pagina 1di 3

CORSI PREACCADEMICI FISARMONICA

Indirizzo JAZZ
FISARMONICA A BASSI STANDARD
I LIVELLO
Obiettivi formativi:
Conoscenza del sistema dei bassi standard. Primi principi dei poli-accordi (sovrapposizioni accordali).
Coordinazione dei due manuali dx e sx e coordinazione del mantice. Pratica della respirazione
diaframmatica e circolare. Corretta postura del corpo in stretta correlazione con lo strumento. Il corso
prevede il raggiungimento della conoscenza e la realizzazione dei principali segni di fraseggio e le
principali indicazioni dinamiche, ritmiche e agogiche dei brani studiati. Capacit di eseguire le prime
semplici forme polifoniche. Precisione ritmica, dinamica e agogica del brano studiato. Prime esperienze
di musica da camera. Conoscenza del repertorio popolare e jazz. Armonia jazz e cadenze jazz.

Esame per laccertamento delle competenze del I livello e/o di ammissione al II (Certificazione)
-

Studio del volume e verifica in sede di esame su Il Musical Americano, Walter Mauro Ed. Il
sapere (enciclopedia tascabile)
Preparazione di una tesina e discussione in sede di esame su Chick Corea
Preparazione a piacere del candidato di una tesina su di un fisarmonicista jazz tratto dal testo
Storia della fisarmonica jazz di Massimo Signorini (Edizioni Ets)
Esecuzione di scale maggiori e minori per terze e seste e cromatiche a mani unite nellambitus
di due ottava basate sul testo La tecnica moderna del fisarmonicista (Ed. Brben) di
Fugazza/Melocchi/Cambieri
Esecuzione del brano Blue Moon di Richard Rodgers (Arrangiamento di Art Van Damme)
Edizioni Accordion Norte
Esecuzione del brano Song for Joss di Alan Musiccini e Richard Galliano Edizioni Accordion
Norte
Esecuzione del brano Late night express di S. Tikhonov, Edizioni Accordion Norte
Esecuzione del brano Take 10 di Franck Marocco, Edizioni Accordion Norte
Esecuzione del brano La Bayamesa di Sindo Garay (Buena Vista Social Club) Edizioni Carish
Esecuzione del brano El cuarto de tula di Sergio Siaba (Buena Vista Social Club) Edizioni Carish
Esecuzione dei brani (medley) in stile jazz del tema tratto dal Concierto de Aranjuez di J. Rodrigo e Spain di Chick Corea
Esecuzione di un brano scelto (con presentazione del tema e improvvisazione sopra al supporto cd relativo) dal volume n. 112 Cole Porter 21 Great Standards (Ed. Jamey Aebersold Jazz)

___________________________________________________________________________________

II LIVELLO
Obiettivi formativi:
Conoscenza degli elementi jazz di base dallimprovvisazione al linguaggio jazz.
Tecniche di sovrapposizione accordale dei bassi standard della fisarmonica. Cronologia del jazz. Vari stili
del jazz. Suono e ritmo jazz. Tonalit e scale jazz. Cenni di armonia tonale. Il circolo delle quinte.
Suonare su una base ritmica Aebersold. Scale modali su scala maggiore e cadenze maggiori. Scale modali
su scale minori e cadenze minori. Scale modali su scala minore armonica. Scale particolari nel jazz.
Esecuzione dei brani pi importanti jazz adattati per fisarmonica e alcuni originali.

Esame per laccertamento delle competenze del II livello e/o di ammissione al III (Certificazione)

Preparazione di una tesina e discussione in sede di esame su Duke Ellington (corso monografico)
Preparazione a piacere del candidato di una tesina su di un fisarmonicista jazz tratto dal testo
Storia della fisarmonica jazz di Massimo Signorini (Edizioni Ets)
Studio e verifica in sede di esame La leggenda di New Orleans, La storia del jazz, Walter
Mauro Ed. Il sapere (enciclopedia tascabile)
Esecuzione di Rythmes gitans di Jo Privat
Esecuzione di Swing 42 di Django Reinhardt
Esecuzione di Waltz for Nicky di Richard Galliano
Esecuzione di Aria di Richard Galliano
Esecuzione di Ground bass prelude di Alfred DAuberge
Esecuzione di Jazz Waltz di Jo Privat
Esecuzione di Fly to the moon di Bart Howard
Esecuzione di Lullaby of Birdland di George Sharing
Esecuzione di un brano scelto (con presentazione del tema e improvvisazione sopra al supporto cd relativo) dal volume n. 7 Duke Ellington (Ed. Jamey Aebersold Jazz)

____________________________________________________________________________________

III LIVELLO

Obiettivi formativi:
Conoscenza del Blues. Conoscenza del Be pop. Schema dei blues piu comuni. Uso degli standard e
sviluppo assolo. Pattern ritmici e melodici. Uso e conoscenza dei metodi piu importanti jazz. Legenda e
simboli per accordi jazz. Esecuzione dei brani pi importanti jazz adattati per fisarmonica e alcuni
originali. Lo swing e lanticipo. Schemi pratici. Scelta di un programma jazz per fisarmonica.
Competenza jazz per accedere al triennio accademico Jazz materia generale, o a Fisarmonica Jazz.

Esame per laccertamento delle competenze del III livello (Certificazione)


-

Preparazione di una tesina e discussione in esame su Bill Evans


Preparazione a piacere del candidato di una tesina su di un fisarmonicista jazz tratto dal testo
Storia della fisarmonica jazz di Massimo Signorini (Edizioni Ets)
Studio del volume e verifica in sede di esame su The golden age of the accordion, Ronald
Flynn Edizioni Burke Publishing Company
Studio del volume e verifica in sede di esame su Saggi e studi musicali Jazz, Renata Sfriso e
Renata Massari Edizioni Ets
Esecuzione di 10 km al finestrino di Luciano Fancelli
Esecuzione di Easy to Love di Cole Porter
Esecuzione di Prelude to a Kiss di Duke Ellington
Esecuzione di Yours is my heart alone di Franz Lehar
Esecuzione di Ballad for Anne di Frank Marocco
Esecuzione di Waltz For Debby Bill Evans
Esecuzione di Take five Paul Desmond
Esecuzione di New York tango Richard Galliano
Esecuzione di Acquarelli cubani Luciano Fancelli
Esecuzione di un brano scelto (con presentazione del tema e improvvisazione sopra al supporto cd relativo) dal volume n. 45 Bill Evans (Ed. Jamey Aebersold Jazz)
Esecuzione di un brano scelto (con presentazione del tema e improvvisazione sopra al supporto cd relativo) dal volume n. 6 All Bird (Ed. Jamey Aebersold Jazz)
a) Composizione di un pezzo per fisarmonica jazz in forma "standard" su tema libero, (il candidato avr a disposizione sei ore).
c) Lettura a prima vista e improvvisazione estemporanea di un brano standard jazz scelto dalla
commissione.
d) Trasporto di un brano (solo lettura del tema) jazz non oltre un tono sopra o sotto.

Potrebbero piacerti anche