Fatto con carne di prima scelta italiana, verdure spagnole, salsa di pomodoro cinese... Un bel intruglio di paesi insomma. Ma com che i pomodori o le verdure venendo da cos lontano finiscon nel mio piatto...non sarebbe meglio commercializzare quelle locali? D altronde al giorno d oggi,tutto ovunque. Trovandoti in Giappone ,vedrai Mc Donald,Burger King,Armani,Nestl:come del resto nel tuo paese. Queste caratteristiche sempre pi evidenti,che sovrastano e celano le realt tipiche di u luogo sono causa di una globalizzazione. Che la chiamate mondalisation,globalizacion o globalisierung non fa differenza. Il fatto che state discutendo a proposito di un processo attraverso il quale mercati, produzioni, consumi e anche modi di vivere e di pensare divengono connessi su scala mondiale, grazie ad un continuo flusso di scambi che li rende interdipendenti e tende a unificarli secondo modelli comuni. Che siate andati in Per per vedere alcune popolazioni indigene non importa,a due passi da voi ci sar sempre un confortevole Starbucks in cui prendere il caff. Che sia un male o un bene soggettivo:che faccia male o bene all economia un altro discorso. L interdipendenza infatti causa un legame fra realt economiche diverse,nel quale come in una catena alimentare,appena un membro viene a mancare,l equilibrio del sistema compromesso. Dimostrazioni? Crisi del 29,crolla la borsa di New York e magicamente l Europa si ritrova peggio di prima;crisi contemporanea:2008,crollo banca americana,prestiti ridotti,acquisti ridotti,crisi mondiale nell arco di due anni. Si pensi poi soltanto quando due paesi non hanno la stessa ricchezza:a rimetterci sempre il meno sviluppato. Chi quindi a sfruttarlo? Certamente i rapporti fra Stati sono rappresentativi,difatti i controllori di questa vera rivoluzione economica sono le multinazionali. Questi organi controllano varie industrie,spesso di tipo differente,spostando le produzioni neri paesi poveri,riuscendo a pagare pochissimo materie prime o prodotti agricoli e pure la mano d opera. Possiamo in questo particolare esempio riscontrare due casi differenti:
In primo luogo,le popolazioni,anche se sfruttate,avrebbero un lavoro stabile in
grado di garantirgli una vita decente. Ma d altro canto,il rischio dello sfruttamento sovrumano altissimo,insomma siamo realisti,chi trova lavoratori praticamente gratis,quanto pensa alle loro condizioni lavorative,di salute,alla stanchezza o alla pesantezza dei compiti assegnati? Questa domanda il cardine fra i principali dei movimenti anti globali,che vogliono conservare tradizioni e reprimere lo sfruttamento. La globalizzazione di questi popoli,s,ha dato posti di lavoro e risorse economiche,ma se per caso la multinazionale migrasse,alle popolazioni rimarrebbe la povert che prima avevano tentato di nascondere. Come dice Kwan-Tse... Se dai un pesce ad un uomo, egli si ciber una volta, Ma se gli insegni a pescare egli si nutrir per la vita(...) Istruendo il popolo, tu raccoglierai cento campi di grano. Questa poesia ci rivela,che l unica soluzione,per pareggiare i popoli nel mondo sarebbe l istruzione,ma l istruzione tradizionale,ala cultura del luogo,per mantenere valori che con l andare del tempo stanno scemando via col vento. le multinazionali riescono a sopravvivere a causa di stati poveri non in grado di gestirsi,che quindi come unica soluzione hanno di vivere in un eterna incubatrice nella quale faranno fatica crescere. Supponendo ora che tutti gli stati del mondo riescano a progredire all incirca allo stresso tempo,la ricchezza si dovrebbe dividere ora in molti pi stati,ci potrebbe creare non pochi disagi! Altro motivo questo,per il quale gli stati sviluppati non aiutano a far progredire gli stati africani,sudamericani,asiatici... La globalizzazione totale ai nostri giorni... Infatti,ponendo il caso che una ragazza americana si incontri con una giapponese,le loro differenze,a livello di ambizioni,vita quotidiana,modo di vestire,sarebbero del tutto comparabili. Dove sono finite le artiste Bonsai,i kimoni,e i giardini zen... abbandonati,sistemati in un buio scantinato,di cui alcuni si vergognano pure... Il problema oramai evidenziabile ovunque...probabilmente i vostri genitori vent anni fa,trovavano difficile andare in un Mc Donald...ora se ne trovano ad ogni vicolo. E una lenta conquista economico sociale da parte delle abitudini contemporanee dei paesi ricchi! Oltre ci,luomo scolarizzato deve sapere per legge l inglese...lingua mondiale. Ma mi chiedo io....Ha vinto un concorso?
Da circa vent anni l inglese sta diventando la lingua quotidiana.
Dicono sia la pi facile,la pi veloce da apprendere...la realt per anche un altra...l inglese la lingua di due potenze mondiali! Queste si sono assicurate il dominio in termini di commercio di multinazionali,imponendo inoltre la propria lingua... Ci credete che la maggior parte degli italiani da esempio,riesce a tradurre un testo in inglese,e poi sbaglia congiuntivi nella propria lingua! Potremmo quasi eleggerla seconda lingua di stato. La globalizzazione quindi,non che un termine per indicare,la predominanza di paesi su altri,che sbilancia sempre di pi,l economia del nord arricchendola e del sud del mondo impoverendola.