Sei sulla pagina 1di 9

ANALISI LOGICA: LE PROPOSIZIONI E I COMPLEMENTI

Con preposizione A:
Indica la persona o la
cosa a cui si rivolge o
sulle quali a termine
lazione espressa dal
verbo

A chi?a che
cosa?

VANTAGGIO O
SVANTAGGIO

La persona o la cosa a
vantaggio o svantaggio
della quale si verifica
qualcosa

Per chi?per che


cosa?a
Il padre provvede al
vantaggio/a
figlio
danno di chi?

CAUSA

Indica il motivo per cui


viene compiuta lazione
o si verificano le
condizioni espresse dal
predicato.

A causa di chi?
a causa di che
Alla notizia tutti
cosa? Per
piansero
quale motivo?

ET

Let di qualcuno; a che


et una persona ha
compiuto unazione?

Di quanti anni?
A nove anni entrai in
a che et?
collegio

LIMITAZIONE

Limita lambito di
qualcosa

Limitamente a
Fai tutto tu, a parole
che cosa?

MEZZO

Indica lessere animato o Per mezzo di


la cosa mediante i quali chi? Per mezzo La lettera fu scritta a
si compie lazione
di che cosa?
macchina
espressa dal verbo.

MODO O
MANIERA

Indica il modo in cui


Come? In che
viene compiuta lazione modo?
espressa dal predicato o
si verifica una
circostanza.

Cesare fu ucciso a
tradimento

MOTO A
LUOGO

Indica il luogo verso il


Dove?verso
quale si muove qualcuno dove?
o qualcosa o verso il
quale diretta
unazione?

Andiamo alla
spiaggia

PENA

La pena, il castigo a cui


si condannati

Condannato a
quale pena?

Il reo fu condannato a
morte

PREZZO

Indica il prezzo di
qualcosa.

Quanto costa? Comprai le pesche a


cento lire il chilo
Dove?in quale
luogo?

STATO IN
LUOGO

Indica il luogo nel quale


o dentro al quale si
verifica un fatto, si
determina una
situazione, si trovano
persone,
animali,oggetti.

TEMPO
DETERM.

Indica il momento o
lepoca in cui si colloca
lazione o la situazione
espressa dal predicato.

Quando?in
quale
momento?

PREDICATIVO
DEL

costituito da un nome
o da un aggettivo che si

TERMINE

Il figlio uguale al
padre

Siamo a scuola

A primavera gli alberi


rinverdiscono
Sei scelto a guida
della comitiva

SOGGETTO

PREDICATIVO
DELL'OGGETT
O

MODO O
MANIERA

riferisce al soggetto.
costituito da un nome
o da un aggettivo che si
riferisce al complemento
oggetto, indicandone
una caratteristica o una
funzione.

Ti ho scelto a guida
della comitiva

Con preposizione CON:


Indica il modo in cui viene Come? In che modo?
compiuta lazione
espressa dal predicato o
si verifica una
circostanza.

I soldati
combatterono
con valore

MEZZO

Indica lessere animato o Per mezzo di chi? Per


Il contadino
la cosa mediante i quali si mezzo di che cosa?
ara con
compie lazione espressa
l'aratro
dal verbo.

COMPAGNIA

La persona(compagnia)o
la cosa(unione insieme
alla quale si compie
lazione espressa dal
verbo.

In compagnia di?
Unitamente a che
cosa?

UNIONE

La persona(compagnia)o
la cosa(unione insieme
alla quale si compie
lazione espressa dal
verbo.

In compagnia di?
Unitamente a che
cosa?

QUALIT

Qualit e caratteristiche
materiali o morali di
qualcuno o qualcosa.

Di che qualit?di che


tipo?

La sostanza di cui fatto


un oggetto

Di quale sostanza?

MATERIA

CAUSA

CONCESSIVO

TEMPO
DETERMINAT
O

Indica il motivo per cui


A causa di chi?a
viene compiuta lazione o causa di che cosa?
si verificano le condizioni Per quale motivo?
espresse dal predicato.

Uscii col babbo

Esco col
mantello

Un uomo con
lunga barba
Nido fatto con
fango
Col freddo le
foglie
ingialliscono

La persona o la cosa
nonostante la quale si
verifica una circostanza.

Nonostante/malgrado Con tanta


chi?che cosa?
premura, si
ferma a
chiacchierare

Indica il momento o
lepoca in cui si colloca
lazione o la situazione
espressa dal predicato.

Quando?in quale
momento?

Con preposizione DA:

Con la
primavera
tornano le
rondini

AGENTE

Indica lessere animato da


cui compiuta lazione
espressa da un verbo
passivo.

Indica lessere inanimato


da cui compiuta lazione
CAUSA EFFICIENTE
espressa da un verbo
passivo.

Da chi? Da che
L'agnello
cosa? Ad
divorato dal
opera di chi?
lupo
Da chi? Da che
cosa? Ad
Pierino roso
opera di chi?
dalla rabbia

FINE O SCOPO

Indica lo scopo dellazione Per, con quale


o della condizione espresse fine? Per, con Carte da gioco
dal predicato.
quale scopo?

LIMITAZIONE

Limita lambito di qualcosa Limitamente a Questo


che cosa?
bambino
cieco da un
occhio

QUALIT

Qualit e caratteristiche
materiali o morali di
qualcuno o qualcosa.

ORIGINE E
PROVENIENZA

Indica lorigine ola


Originato,nato
provenienza
da chi?da che
(luogo,famiglia,condizione cosa?
Siamo nati dai
sociale o economica)di
genitori
qualcuno o di qualcosa.Pu
avere senso proprio o
figurato.

Di che qualit?
Donna dai
di che tipo?
capelli biondi

Indica da chi o da che cosa Da chi?da che


ci si allontana, ci si separa, cosa?da dove?
SEPARAZ. E
ci si libera o ci si distingue;
ALLONTANAMENTO pu avere senso compiuto
o figurato.

Le Alpi
dividono
l'Italia dalla
Francia,
Svizzera,
Austria

TEMPO
DETERMINATO

Indica il momento o lepoca Quando?in


in cui si colloca lazione o la quale
situazione espressa dal
momento?
predicato.

Da molti mesi
non vedo i
nonni

TEMPO
CONTINUATO

Indica per quanto tempo


dura lazione o la
situazione espressa dal
predicato.

Dall'anno
scorso abito
qui

APPOSIZIONE

un nome che si aggiunge


ad un altro elemento
nominale della frase per
meglio precisarlo.

Egli, da guida,
pratico

PREDICATIVO DEL
SOGGETTO

costituito da un nome o
da un aggettivo che si
riferisce al soggetto.

Sei stato
scelto da
guida

PREDICATIVO
DELL'OGGETTO

costituito da un nome o
da un aggettivo che si
riferisce al complemento
oggetto, indicandone una
caratteristica o una
funzione.

Ti ho scelto da
guida

Per quanto
tempo?

Con preposizione DI:

Precisa o spiega il significato


SPECIFICA
generico del termine da cui
ZIONE
dipende.

Di chi? Di che
cosa?

Il tutto di cui un termine reggente


PARTITIVO indica una parte.

Tra chi?tra che


cosa?di chi, di
che cosa?

DENOMIN
AZIONE

Unisce un nome specifico o proprio Di quale nome?


ad un nome generico
Qualit e caratteristiche materiali
o morali di qualcuno o qualcosa.

QUALIT

L'albero del
melo fiorito
Qualcuno di
voi ha sentito?
Vado nella
citt di Roma

Di che qualit?di Il Direttore


che tipo?
uomo di
grande
ingegno e di
bella presenza

ci di cui qualcuno o qualcosa fornito


oppure privo. Risponde alla domanda:
ABBONDANZ
ricco/pieno di che
AE
cosa?,povero/carente di che cosa?
PRIVAZIONE

introdotto da
verbi ed
aggettivi
significanti
abbondanza o
scarsit

I vecchi sono
ricchi di
senno, ma
privi di forze

Largomento di cui si parla o si


ARGOMEN
scrive
TO

Intorno a quale
argomento?di
che argomento?

Il maestro
parla di
astronomia

Indica il motivo per cui viene


A causa di chi?a
compiuta lazione o si verificano le causa di che
condizioni espresse dal predicato. cosa? Per quale
motivo?

Il ragazzo
tremava di
freddo

CAUSA

LIMITAZIO Limita lambito di qualcosa


NE
MATERIA

La sostanza di cui fatto un


oggetto

Limitatamente a Siamo molti di


che cosa?
numero
Di quale
sostanza?

Possiedo un
anello d'oro

MEZZO

Indica lessere animato o la cosa


Per mezzo di chi?
Orniamo di
mediante i quali si compie lazione Per mezzo di che
fiori gli altari
espressa dal verbo.
cosa?

MODO O
MANIERA

Indica il modo in cui viene


compiuta lazione espressa dal
predicato o si verifica una
circostanza.

Come? In che
modo?

ORIGINE E
PROVENIENZ
A

Indica lorigine ola provenienza


(luogo,famiglia,condizione sociale
o economica)di qualcuno o di
qualcosa.Pu avere senso proprio
o figurato.

Originato,nato
da chi?da che
cosa?

Il secondo termine di paragone


allinterno di un confronto

Pi o meno di
che cosa?come
chi?come che
cosa?

Indica una valutazione di tipo


materiale o morale

Stimato,valutato Ora ti
da chi?
considero di
pi

La pena, il castigo a cui si


condannati

Condannato a
quale pena?

PARAGON
E

STIMA

PENA

Essi studiano
di buona
voglia

Siamo di
Genova

Il ferro pi
utile dell'oro

L'automobilist
a disattento fu
multato di
centomila lire

MOTO DA
LUOGO

Indica il luogo dal quale si muove


qualcuno o qualcosa, o da cui
prende avvio unazione.

TEMPO
Indica il momento o lepoca in cui
DETERMIN si colloca lazione o la situazione
ATO
espressa dal predicato.
COLPA

ET

Da dove? Da
quale luogo?

Esco volentieri
di citt

Quando?in quale Di primavera


momento?
fioriscono le
viole

La colpa di cui si accusati o per


la quale si condannati

Accusato di
quale colpa?
condannato per
quale colpa?

Let di qualcuno; a che et una


persona ha compiuto unazione?

Di quanti anni?a
che et?

PREDICATI costituito da un nome o da un


VO DEL
aggettivo che si riferisce al
SOGGETT soggetto.
O

Il reo di furto
fu condannato
Cominciai a
lavorare di
dieci anni
Carlo fu
messo di
guida agli altri

costituito da un nome o da un

PREDICATIV aggettivo che si riferisce al


O
complemento oggetto,
DELL'OGGE
indicandone una caratteristica o
TTO

Misi Carlo di
guida

una funzione.

Con preposizione FRA/TRA


Il tutto di cui un termine
reggente indica una parte.

Tra chi?tra che


cosa?di chi, di
che cosa?

MODO O
MANIERA

Indica il modo in cui viene


compiuta lazione espressa
dal predicato o si verifica
una circostanza.

Come? In che
modo?

CAUSA

Indica il motivo per cui


A causa di chi?a
viene compiuta lazione o si causa di che
verificano le condizioni
cosa? Per quale
espresse dal predicato.
motivo?

Tra la malattia e
il dolore non
pot
sopravvivere

MOTO A
LUOGO

Indica il luogo verso il quale Dove?verso


si muove qualcuno o
dove?
qualcosa o verso il quale
diretta unazione?

Vado tra gli


amici

MOTO PER
LUOGO

Indica il luogo attraverso il


quale si passa o attraverso
il quale viene compiuta
unazione in movimento.

STATO IN
LUOGO

Indica il luogo nel quale o


Dove?in quale
dentro al quale si verifica un luogo?
fatto, si determina una
situazione, si trovano
persone,
animali,oggetti.

PARTITIVO

Pochi tra noi


hanno compreso
Egli parla tra i
denti

Per dove?
Attraverso quale Passo fra le
luogo?
spine

Tra l'erba
fioriscono le
viole

Indica il momento o lepoca Quando?in quale


TEMPO
in cui si colloca lazione o la momento?
Verr fra due ore
DETERMINATO situazione espressa dal
predicato.

TEMPO
CONTINUATO

Indica per quanto tempo


Per quanto
dura lazione o la situazione tempo?
espressa dal predicato.

Arriver tra la
primavera e
l'estate

MEZZO

Indica lessere animato o la


cosa mediante i quali si
compie lazione espressa
dal verbo.

Tengo fra le
mani la preziosa
coppa

STATO IN
LUOGO

Per mezzo di
chi? Per mezzo
di che cosa?

Con preposizione IN
Indica il luogo nel quale o Dove?in quale
dentro al quale si verifica luogo?
un fatto, si determina una
situazione, si trovano
persone,
animali,oggetti.

Sono in citt

MOTO A
LUOGO

Indica il luogo verso il


Dove?verso
quale si muove qualcuno o dove?
qualcosa o verso il quale
diretta unazione?

MOTO PER
LUOGO

Indica il luogo attraverso il Per dove?


quale si passa o
Attraverso quale
Passai in piazza
attraverso il quale viene
luogo?
Roma
compiuta unazione in
movimento.

TEMPO
DETERMINATO

Indica il momento o
lepoca in cui si colloca
lazione o la situazione
espressa dal predicato.

Quando?in quale
In primavera
momento?
ritornano le
speranze

TEMPO
CONTINUATO

Indica per quanto tempo


dura lazione o la
situazione espressa dal
predicato.

Per quanto
tempo?

MODO O
MANIERA

Indica il modo in cui viene Come? In che


compiuta lazione
modo?
espressa dal predicato o si
verifica una circostanza.

Il babbo parla in
tono pacato

MEZZO

Indica lessere animato o Per mezzo di


la cosa mediante i quali si chi? Per mezzo
compie lazione espressa di che cosa?
dal verbo.

Andammo in
battello all'isola
di Favignana

MATERIA

La sostanza di cui fatto


un oggetto

Di quale
sostanza?

Vado in citt.

In tre ore ho fatto


tutto

La statua fu
scolpita nel
marmo

DISTRIBUTIVO

Un rapporto numerico o la Ogni quanto?in


distribuzione tra persone o che ordine?
cose o numeri.

LIMITAZIONE

Limita lambito di
qualcosa

Limitatamente a Il maestro dotto


che cosa?
in astronomia

Indica una valutazione di


tipo materiale o morale

Stimato,valutato La prosa del


da chi?
Manzoni tenuta
in grande
considerazione

STIMA

PREDICATIVO
costituito da un nome o
DELL'OGGETTO da un aggettivo che si

Divisero la preda
in tre parti

Il nostro vicino ha
in moglie una

riferisce al complemento
oggetto, indicandone una
caratteristica o una
funzione.
costituito da un nome o
PREDICATIVO
da un aggettivo che si
DEL SOGGETTO riferisce al soggetto.

FINE O SCOPO

brava donna
Questa brava
fanciulla sar
data in sposa a
mio cugino

Con preposizione PER


Indica lo scopo
Per, con quale fine?
dellazione o della
Per, con quale
Combatteremo
condizione espresse
scopo?
per la vittoria
dal predicato.

CAUSA

Indica il motivo per


A causa di chi?a
cui viene compiuta
causa di che cosa?
lazione o si verificano Per quale motivo?
le condizioni espresse
dal predicato.

Tremiamo per il
freddo

COLPA

La colpa di cui si
Accusato di quale
accusati o per la quale colpa?condannato
si condannati
per quale colpa?

Il comandante fu
condannato per
tradimento

MOTO A LUOGO

Indica il luogo verso il Dove?verso dove?


quale si muove
qualcuno o qualcosa o
verso il quale diretta
unazione?

Parto per la citt

MOTO PER
LUOGO

Indica il luogo
attraverso il quale si
passa o attraverso il
quale viene compiuta
unazione in
movimento.

Passo per la citt

TEMPO
CONTINUATO

Indica per quanto


Per quanto tempo?
tempo dura lazione o
la situazione espressa
dal predicato.

Troia fu
assediata per
dieci anni

MEZZO

Indica lessere
animato o la cosa
mediante i quali si
compie lazione
espressa dal verbo.

Per mezzo di chi?


Per mezzo di che
cosa?

Ti avvertir per
lettera

MODO O
MANIERA

Indica il modo in cui


viene compiuta
lazione espressa dal
predicato o si verifica
una circostanza.

Come? In che
modo?

LIMITAZIONE

Limita lambito di
qualcosa

Limitatamente a che Per il numero,


cosa?
siamo pochi

PREZZO

Indica il prezzo di
qualcosa.

Quanto costa?

APPOSIZIONE

un nome che si
aggiunge ad un altro

Per dove?
Attraverso quale
luogo?

Parlo per scherzo

Comperammo il
libro per pochi
soldi
Tu, per guida, sei
prezioso

elemento nominale
della frase per meglio
precisarlo.
PREDICATIVO
DEL SOGGETTO

costituito da un
nome o da un
aggettivo che si
riferisce al soggetto.

Sei stato scelto


per giudice

PREDICATIVO
DELL'OGGETTO

costituito da un
nome o da un
aggettivo che si
riferisce al
complemento
oggetto, indicandone
una caratteristica o
una funzione.

Ho eletto te per
giudice

Con preposizione IMPROPRIA SECONDO


Indica entro quali limiti o in
LIMITAZIONE quali ambiti valido ci che
viene affermato.
MODO O
MANIERA

Indica il modo in cui viene


compiuta lazione espressa dal
predicato o si verifica una
circostanza.

Limitatamente
a che cosa?
Come? In che
modo?

Secondo noi,
sbagli
Agii secondo la
consuetudine

Con preposizione IMPROPRIA SOTTO


MOTO Indica il luogo verso il quale si muove qualcuno o Dove?
A
qualcosa o verso il quale diretta unazione?
verso
LUOG
dove?
O

Il gatto
fugge
sotto il
tetto

MOTO Indica il luogo attraverso il quale si passa o


PER
attraverso il quale viene compiuta unazione in
LUOG movimento.
O

Per dove?
Attravers Passo sotto
o quale
l'arco
luogo?

STATO
IN
LUOG
O

Indica il luogo nel quale o dentro al quale si


verifica un fatto, si determina una situazione, si
trovano persone,
animali,oggetti.

Dove?in
quale
luogo?

Indica il motivo per cui viene compiuta lazione o


si verificano le condizioni espresse dal predicato.

A causa
di chi?a
causa di
che cosa?
Per quale
motivo?

CAUS
A

Indica il modo in cui viene compiuta lazione


MODO espressa dal predicato o si verifica una
circostanza.

Con preposizione IMPROPRIA SU

La rondine
sotto il
tetto
Sotto
accusa di
furto fu
imprigiona
to
(neanche
sotto qui

Come? In Andammo
che
sotto
modo?
vento

Largomento di cui si
parla o si scrive

Intorno a quale
Libro sulla vita di
argomento?di che
Dante
argomento?

CAUSA

Indica il motivo per cui


viene compiuta lazione
o si verificano le
condizioni espresse dal
predicato.

A causa di chi?a
causa di che
cosa? Per quale
motivo?

ET

Let di qualcuno; a che


et una persona ha
compiuto unazione?

Di quanti anni?a
che et?

MEZZO

Indica lessere animato o Per mezzo di chi?


la cosa mediante i quali Per mezzo di che
si compie lazione
cosa?
espressa dal verbo.

Andammo in mare
sulla barca

MODO O
MANIERA

Indica il modo in cui


viene compiuta lazione
espressa dal predicato o
si verifica una
circostanza.

Abito fatto su misura

LUOGO
(MOTO A)

Indica il luogo verso il


Dove?verso dove?
quale si muove qualcuno
o qualcosa o verso il
Vado sui monti
quale diretta
unazione?

Moto per
luogo

Indica il luogo attraverso Per dove?


il quale si passa o
Attraverso quale
attraverso il quale viene luogo?
compiuta unazione in
movimento.

ARGOMENT
O

MOTO
A LUOGO
ET

Come? In che
modo?

Su denuncia il reo fu
scoperto (per non
un buon uso,
meglio dire: per
denuncia)
Pierino un ragazzo
sui dieci anni

Passo sul prato

Con preposizione IMPROPRIA VERSO


Indica il luogo verso il quale si
Dove?verso
muove qualcuno o qualcosa o
dove?
verso il quale diretta unazione?
Let di qualcuno; a che et una
persona ha compiuto unazione?

Di quanti
anni?a che
et?

Vado verso la
piazza
Verso i vent'anni
lasciai la casa
paterna

Potrebbero piacerti anche