Sei sulla pagina 1di 75

IL LIBRO DELLE DODICI PORTE

di George Ripley


Prima porta: Calcinazione
Seconda porta: Dissoluzione
Terza porta: Separazione
Quarta porta: Congiunzione
Quinta porta: Putrefazione
Sesta porta: Coagulazione
Settima porta: Cibazione
Ottava porta: Sublimazione
Nona porta: Fermentazione
Decima porta: Esaltazione
Undicesima porta: Moltiplicazione
Dodicesima porta: Proiezione


PRIMA PORTA
Della Calcinazione


La Calcinazione la purgazione della nostra Pietra, che cos si purifica con il suo
stesso caldo naturale, in modo da non perdere niente del suo umore radicale. In primo
luogo porterai la nostra Pietra alla solidit naturale. Vi avverto di seguire i Filosofi, e
di non lavorare affatto come fanno abitualmente i Sofisti...
Loperazione chiamata calcinazione, ha per oggetto la separazione di una sostanza
minerale da una sostanza alata qualsiasi, con il solo effetto del caldo e senza il
concorso dellaria.
La Calcinazione la purgazione della nostra Pietra, che cos si purifica con il suo
stesso caldo naturale, in modo da non perdere niente del suo umore radicale. In primo
luogo porterai la nostra Pietra alla solidit naturale. Vi avverto di seguire i Filosofi, e
di non lavorare affatto come fanno abitualmente i Sofisti, con zolfo e sale preparati in
diversi modi. Carbonizzare significa tramutare in calce, vale a dire una sostanza
metallica che si ossida al contatto con laria.
Loperazione chiamata ora, siamo nel 1820, calcinazione, ha per oggetto la
separazione di una sostanza minerale da una sostanza alata qualsiasi, con il solo
effetto del caldo e senza il concorso dellaria. La calcinazione che consider Ripley
certamente ambigua. Figlia, dice Batsdorff, di quello che:
Da questa unione del maschio e della femmina, della stessa natura e della stessa
specie (perch per la generazione di ogni cosa necessario accertarsi del suo simile),
segue lingrossation, o sublimazione degli elementi leggeri; in modo che questa terra
nera, per le continue circolazioni che avvengono nelluovo, ricada sempre sul corpo
morto, chiamato dai Saggi: il corpo, la terra, il fisso ed il fermento;mentre la parte
che si eleva, che la parte spirituale e pi sottile, lhanno chiamata la parta alata che
ricadendo fa da sola limbibitions (umidificazioni) e le calcinazioni necessarie e pi
continua ad alzarsi e pi si sottilizza e carbonizza questo corpo. Questa calcinazione
la purgazione della Pietra, il vero segno della calcinazione perfetta, il congelamento
del mercurio. Il congelamento un fissaggio degli spiriti. La Terra da nera ed
immonda che era, diventa pulita, purgata, purificata ed insaponata, diventando
bianca; ecco perch i maestri dellarte gli hanno dato i nomi di clistere, purgazioni,
purificazioni, insaponamento ed abluzioni. In principio sembrava acqua, perch il
mercurio acqua; ma quando questa acqua spessa e si vede il nero, vuol dire che
appare la terra nera.
Come avrete visto questa calcinazione molto singolare. Non si tratta di carbonizzare
delle materie allinizio dellopera, ma di realizzare la calcinazione per la quale lo
Zolfo cos rincrude, fa rinascere la fenice dalle sue ceneri. Il biancore simboleggia
questa fase della 3 opera che intermedia tra il regime di Saturno ed il regime della
Luna.
Perch nasce per corrodere, per fare fuoco, per fare aceto o acque ardenti, se nasce
con il vapore del piombo tu non farai mai niente. Cos chiunque studia come
carbonizzarla, deve ritirarsi coraggiosamente da questa Scienza, finch non
comprender meglio la nostra Calcinazione. Pernety nellarticolo sulla calcinazione
del Dizionario mytho-ermetico ha scritto:
Purificazione e nebulizzazione dei corpi per mezzo del fuoco esterno che non separa
le parti dividendole o facendo evaporare lumido che le unisce facendone un corpo
solido. I Filosofi Spagirici a volte si servono indifferentemente del termine di
calcinazione, corruzione, e putrefazione, per significare la stessa cosa. Tuttavia essi
intendono pi spesso la calcinazione, loperazione che segue quella della
rubificazione della pietra. Questo ancora unaltra calcinazione propriamente detta,
come viene comunemente intesa nella preparazione della materia. una purificazione
o mondificazione di questa stessa materia che alcuni chiamano rettifica, altri
abluzione, altri separazione.
La calcinazione filosofica si fa col fuoco umido, o acqua pontica dei Saggi che riduce
i corpi ai loro primi principi, senza distruggere le loro virt seminali e germinative;
invece la calcinazione fatta col fuoco volgare, distrugge i semi dei corpi, questo gli ha
fatto dare il nome di Tiranno della Natura.
una delle due calcinazioni volgari; una avviene a fuoco aperto, come quella della
cenere; e laltra si fa nei vasi chiusi. Nella Prima, le parti solforose alate volano via in
parte, privando il sale di una forza e di una virt, che conserva nella seconda specie di
calcinazione. Tutti i Sali quando si cristallizzano ed attirano le ceneri, conservano la
loro propriet. Cos questa seconda calcinazione, che non come laltra, si pu
accertare solamente con levaporazione dellumidit spinta dal secco. Questi sono
diversi tipi di calcinazioni, una chiamata secca, laltra umida, una corrosiva, laltra
non lo . Le calcinazioni umide sono vaporose o ad immersione.
Le vaporose si fanno esponendo dei corpi metallici o altri corpi al fumo o alle
esalazioni di qualche materia. Ad immersione si fanno immergendo il corpo che si
vuole carbonizzare nei liquori corrosivi, come acquaforte o spiritus ardens.
Le calcinazioni secche sono quelle che in realt si chiamano Cmentations.
Si chiama spesso calcinazione secca, quella che si fa col fuoco come quella che si fa
con la calce per costruire, dalla soda, dai sali che impallidiscono nei crogioli, dalle
ceneri che vengono dal bosco bruciato o da altre materie.
In queste calcinazioni secche, si distinguono ancora quelle che si fanno a fuoco
aperto, a fuoco chiuso e a fuoco di lampione. Vedere Fuoco Riverbero.
Talvolta carbonizzare la materia, vuol dire imbiancarla e purgarla dalle sue impurit
con lArte, il fuoco filosofico con lazoth. Il segno della calcinazione rifinita il
biancore.
Questa ultima definizione a noi sembra pi appropriata: la materia deve essere
carbonizzata, vale a dire imbiancata, con il fuoco e lAzoth. Notate bene che Ripley
alquanto misterioso, perch, in un modo o nellaltro, i corrosivi sono richiesti
nellopera; il vino e laceto sono in particolare indispensabili nella via umida; non
parliamo dellacqua molto secca che sostiene il ruolo di oggetto nella via secca e di
soggetto nella via umida.
Perch con tali frivole falsificazioni, i corpi vengono distrutti, diminuendo cos
lumidit della nostra Pietra. Bisogna sapere, che quando i corpi vengono bruciati,
riducendosi in polvere come la cenere, o come delle ossa bruciate, la calce non ci
serve pi, ma moltiplichiamo lumido radicale nella nostra Calcinazione, senza
diminuire niente. Con questo mezzo la nostra Pietra si carbonizza.
Subito dopo Ripley ci parla, delle ossa bruciate, ricordandoci la favola di
Deucalion e Pirrha.
Per la nostra calcinazione fondamentale ricordarci che dobbiamo lavorare
solamente di specie con specie, perch solo cos facciamo un lavoro omogeneo. Chi
non conosce questa massima non conosce questa Scienza, non potr dunque
comprendere le nostre parole.
Facciamo una calce untuosa, bianca e rossa, prima di congiungere specie con specie,
perch ogni specie risponde al suo seme. Luomo genera luomo e la bestia unaltra
bestia. Stai attento ad una cosa, se vuoi ottenere il nostro Segreto che quello della
coagulazione di ogni tipo di Spirito con la calce del suo genere. Se farai tua questa
lezione, avrai grande profitto nella nostra Scienza. molto raro che unalchimista si
esprima con altrettanta chiarezza. Ripley riassume qui con grande maestria loggetto
della 3 opera, che certamente quello di unire due orme, una bianca e laltra rossa. Il
seguito del testo ricorda ci che dice il Cosmopolita a proposito della necessit di
unire delle nature simili.
Adesso occorre che la nostra Massa sia perfettamente fusibile, dopo essere stata
estratta dalla nostra Calce untuosa, non servirebbe a niente differenziarla. Ma questo
arriva solamente dopo lungo tempo, come i Profeti stessi ci hanno tramandato. Infatti
impieghiamo un anno, poich in minor tempo la nostra Calce non pu essere pronta
per la fusione con un colore che non svanisca. In quanto alla perfezione, occorre
essere molto attenti, poich parecchi si sono sbagliati. Sii dunque accorto affinch la
tua opera non vada in rovina, fai quindi in modo che i Corpi vengano finemente lavati
prima di unirli, usando le stesse proporzioni, col Mercurio. Devi prendere una parte
di Sole e due di Luna, finch tutto sia ridotto come se bollisse.
Perch nello stesso tempo questo carattere filante, fluido e fluente del Mercurio, di
cui la cozione avvenuta per molto tempo v a determinare la Pietra. Occorre tutto un
anno, ci dicono molti testi, questo raccontato dalla parola greca che significa
oggetto circolare dalla forma di anello tipo coppa. Di questa coppa ce ne parla
Pernety:
Che Giunone present a Thtis, il vascello di Giasone, la palude di Lerne, il cesto di
Erichthonius; il cofanetto nel quale fu chiuso Tennis Triodite con sua sorella
Hmithe; la camera di Lda; le uova da dove Castore, Polluce, Clytemnestre ed
Elena nacquero; la citt di Troia; la caverna dei mostri; i vasi da cui Vulcano fece
nascere Giove. Il cofanetto che diede ad Achille, nel quale mise le ossa di Patroclo e
quelle del suo amico. La coppa con cui Ercole pass il mare per andare a togliere i
buoi di Grion. La caverna del monte Hlicon che serviva da casa alle Muse ed al
Febo Il letto dove Venere fu trovata con Marte; la pelle nel quale fu generato; il
clepsydre o corno di Amanthe. Finalmente legiziano non sentiva altro per i loro
pozzi, i loro sepolcri, le loro urne, i loro mausolei a forma di piramide.
Senza dubbio si intende che questo anno compiuto non designa altro che il vaso di
natura. Questo anno indica la sostanza stessa del Mercurio filosofico.
Allora del tuo Mercurio ne unirai quattro parti col Sole e due con la Luna.
Comincerai cos la tua opera, similmente alla trinit, vale a dire con tre parti di
altrettanto spirito, e con lunit della sostanza spirituale, metterai una parte in pi di
spirito della sostanza corporale.
Secondo il parere di Raymond Lulle, la vera proporzione, la quale mi stata
mostrata una volta dal mio maestro. Ma Roger Bacon prese tre parti di spirito ed una
di Corpo, per poterlo vedere sono stato sveglio parecchie notti. Sia luno che laltro
sistema vanno bene usa quello che pi desideri. Ripley parla qui del peso dellarte.
Fulcanelli oppone il peso dellarte al peso di natura, essendo questultimo, per
definizione, sconosciuto allartista. Philalthe si espresso cos sullargomento:
Per dissipare la difficolt, segui attentamente quanto ti dico: prendi quattro parti del
nostro Drago igneo che nasconde nel suo ventre lacciaio magico e nove parti della
nostra Calamita.
Come possiamo ben vedere le proporzioni sono molto diverse da un autore allaltro.
Tuttavia, per quanto riporta la letteratura, possibile dire che la quantit di Zolfo
rosso deve essere pi debole di quella di Zolfo bianco: il coito ermetico ha questo
in comune con laccoppiamento di certi animali perch la femmina molto pi
voluminosa del maschio, per esempio lui non sfuggir ai ragni. Nei suoi Misteri,
Fulcanelli insiste molto con lo studente sul fatto che deve essere costruito come una
tela di ragno. La quantit di Mercurio non deve superare, in generale, quella delle
altre due materie.
Se la tua Acqua proporzionalmente simile a quella della terra, con un caldo
moderato, ne estrarr un nuovo germe, pi bianco che rosso, di pura Tintura che
resister al fuoco, finch il vivo ravvivi il morto. Fai dalla Trinit lUnit, senza
discussione n divisione. Questo germe tinto la Pietra in gestazione. Ripley insiste
sulla durata del Coction che deve essere lungo.
Questa certamente una buona proporzione, perch ci sar una parte spirituale, cos
sar pi facile fare la dissoluzione; piuttosto che una cos grande abbondanza di
acqua annegherai la Terra che ci che rovina tutta lopera. Di conseguenza stai
attento al Luto dei vasai, per non farne mai il ventre troppo liquido. Fulcanelli ha
insistito sul lavoro dei vasai e sul fatto che bisogna ricalcare il lavoro di questi
artigiani. E. Canseliet ha rievocato lillustrazione di Piccolpassi. La proporzione di
Mercurio deve essere calcolata in modo che la congiunzione, inizialmente metallica,
possa operarsi, altrimenti si avrebbe solamente una pietra dove i resti mercuriali
sarebbero abbondanti. Generalmente, le Pietre sono povere di silicio, ricche di Zolfo
bianco e ricche anche di Zolfi metallici.
Guarda come si luta: questa la pasta dalla quale fanno i loro vasi, che sono
temperati, ed il modo di come si servono per carbonizzarlo. Ricorda sempre che la
Terra non deve soffocare mai dallacqua. Asciuga la tua umidit con un caldo molto
temperato aiuta la tua fusione con lumidit della Luna ed il tuo Congelamento col
Sole, ed avrai fatto. Dom Pernety, nel suo Dizionario mytho-ermetico scrive:
I Filosofi Ermetici hanno sempre parlato di questa materia e delle operazioni
dellarte in termini allegorici ed enigmatici. Lo Zolfo ed il Sale come i due principi
che costituiscono questa materia, sono stati chiamati, il primo, Re, Maschio, Leone,
Rospo, Fuoco di natura, Grasso del Sole, Il corpo del Sole, Luto dei filosofi o Sapere,
Il Sigillo di Ermes, Il Letame e la Terra dei Filosofi, Olio incombustibile, Mercurio
rosso ed uninfinit di altri nomi stessi delle differenti lingue che tutto significano
tuttavia o qualche materia fissa, coagulando glutinosa; perch attribuiscono allo
Zolfo, la forma, il caldo innato, lo Sperma, lanima, lodore, il colore, il gusto, la
fissit, e tutto ci che capace di causare la coesione delle parti dei corpi.
Gli alchimisti hanno velato tante volte questa operazione complessa della siccit e
dellumidit sotto il nome di salamandra. Fulcanelli ha dedicato uno dei capitoli
delle sue Case Filosofali a questo favoloso animale: la Salamandra di Lisieux. Cyliani
cos ce ne parla:
Nelle imbibizioni, che seguono con olio aureo, la materia diventa sempre pi rossa,
poi purpurea, ed infine rosso bruno, questo forma la salamandra dei saggi che non
pu pi essere attaccata.
Abbiamo notato che sempre dello Zolfo rosso o piuttosto della materia che
costituisce la Pietra che si tratta. In questa fase della terza opera di cui ha parlato
Cyrano di Bergerac, nel combattimento che oppone la salamandra alla remora, la
quale rappresenta con questa allegoria la coagulazione progressiva dellacqua
mercuriale. Esprit Gobineau de Montluisan, rievoca esattamente la stessa scena:
Nel pilastro che c nel mezzo, il quale divide le due porte di questo Portale,
vediamo ancora la figura di un Vescovo che mette il suo Calcagno nella bocca di un
drago che si trova sotto i suoi piedi, e che sembra uscire da un mare mosso, dove le
onde ornano la testa di un Re, che porta una triplice Corona e sembra annegare nelle
onde, per poi uscirne. Questo vescovo poi rappresenta il saggio Artista Chimico che
ha fatto congelare con la sua arte la sostanza alata del drago mercuriale che vuole
lanciarsi ed uscire dal vaso che lo contiene sotto forma di acqua ondeggiante, vale a
dire, che eccitato a questo movimento interno da un dolce caldo esterno. Questo Re
incoronato lo Zolfo di natura che avviene con lunione fisica ed eccentrica delle tre
sostanze omogenee ma separate dallartista dalla prima materia Cattolica, le quali tre
sostanze sono lo spirito etereo mercuriale, il sale solforoso, o nitroso, ed il sale alkali
o fisso, che conserva il suo nome di sale tra i tre principi principianti ed i tre principi
principiati. Questi tre principi erano contenuti nel caos umido nel quale Re
annegato, e sembra chiedere soccorso che non ottiene dallartista alchimico, il quale
dopo essersi sciolto nel solvente della sua stessa sostanza che gli simile, dopodich
meriter di essere soddisfatto del suo desiderio, questo vuol dire che dopo essere stato
inghiottito, e fa acqua con la sua acqua egli si congela per il suo caldo interno,
eccitato dal suo sale, o dalla sua stessa terra; con questa semplice operazione,
naturale, e senza mescolanza, si fa il Magistro dei Saggi che non altro che la
dissoluzione del corpo e la coagulazione dello spirito, dopo aver messo nelluovo
cristallino il peso adatto di una e dellaltra sostanza che sono Tre ed Una; perch tutto
il lavoro dellOpera consiste nel salire e successivamente scendere, che si chiama
ascensione e discesa, finch di quattro qualit elementali e contrarie, omogeneizzate,
si facciano tre principi costitutivi ed ordinatori; che dai tre si faccia apparire il fuoco e
lacqua, il secco e lumido che questi due diventino benissimo un solo sale
pietrificato che contiene tutto; il Cielo e la terra, depurazione e cottura degli
eterogenei. Spiegazione molto curiosa degli enigmi illustrazione geroglifica
Questo passaggio meritava di essere citato interamente perch riassume mirabilmente
la quasi totalit della terza opera. La pedata dellvque rappresenta il moderatore del
fuoco, vale a dire il legame del mercurio che realizza il carattere permanente
dellacqua mercuriale, qualit chiesta per assicurare la coagulazione molto lenta del
solvente.
In quanto al drago, simile alla figura a guardia dei pomi doro del Giardino delle
Esperidi.
Queste ascensioni e le seguenti discese rappresentano lo spirito universale che si
muove nel cielo firmamentale, immagine dellacqua mercuriale nellepoca della
putrefazione, sulla quale si soffermato Filalete. Sabine Stuart ha descritto il
procedimento che permette di ricevere questo Spirito universale:
Dopo avere riconosciuto la materia della pietra, pestatela bene in un mortaio per
facilitarne la calcinazione. Potete, senza timore, calcinarla al fornello di riverbero o in
un forno di vetraio, perch la materia della pietra come la salamandra che non teme
il fuoco. Poi lavandolo, traete il sale fisso dalla calce, poi lasciate bollire il bucato
finch non si dimezza, riempite il vaso facendo lo stesso lavoro, poi fate bollire
ancora fino alla riduzione per met. Bisogna ripetere questa operazione di
calcinazione e di lavaggio, suppongo, fino ad otto volte. Mettete ogni volta da parte i
cristalli formati dal raffreddamento, che sono il sale sciolto solamente nellacqua o
vetriolo. Infine ri-calcinate le parti fisse che si depositano nel vaso. Discussione
filosofica, cit. da Fulcanelli nei Misteri.

Sabine Stuart, descrive qui due diverse operazioni: la preparazione dello Zolfo
bianco, e quella di uno dei componenti del fuoco segreto: lolio di tartaro. Lasciamo
al lettore la cura di completare lo studio di questo punto speciale rinviandolo al
Vetriolo di Tripied, un testo assolutamente ammirevole. Egli si riferito in definitiva
ai due inizi, che danno laccesso al combattimento dellaquila e del leone (versione
Philalthe), o del gallo e della volpe (versione B. Valentin), o della remora e della
salamandra (versione di Cyrano de Bergerac); queste allegorie esprimono tutto, ed
ci che fa parte di una della difficolt di decriptaggio. Uno stato di equilibrio instabile
tra una sostanza che si libera ed allo stesso tempo si volatilizza. Ma questa
volatilizzazione ha qualcosa di considerevole che non ci convince. Non si pu
pensare ad unevaporazione, ma ad una ri-dissoluzione. Questa osservazione si
combina bene con le due fasi che rievoca Fulcanelli nella 3 opera, una di fusione che
la parte alata, nel senso appena definito, e la parte fissa o periodo di assation.
In questo modo tu convertirai le quattro nature nella quinta, la quale perfetta ed la
pi temperata di tutte. Ma cosa difficile, resistere a piedi nudi contro lo sperone di
ferro o di acciaio, come molti fanno quando intraprendono delle cos grandi cose che
non possono comprendere. Questa quinta natura rappresenta la quintessenza,
espressione antica per designare le calci dei metalli.
Questo quello che credo troverete nel sangue, con luovo ed il vetriolo. Se avete ben
inteso quello che c in questa Filosofia non sareste cos ciechi da cercare loro o
largento fuori dalla loro specie: perch come il fuoco linizio del Fuoco, cos loro
si inizia a fare dalloro. Se dunque vuoi fare oro o argento dalla Filosofia, non
prendere in considerazione n uova, n sangue, ma Oro ed Argento che tu calcinerai
naturalmente e prudentemente, ed allora produrranno nuova generazione dal loro
genere; che aumenteranno, come fanno naturalmente. Si vede che in modo
semplicemente allusivo che Ripley parla del vetriolo.
Sebbene fosse vero che ci possa essere qualche profitto a lavorare sulle materie che
non sono metalliche a che si trovano nei colori pi piacevoli, come nel sangue,
nelluovo, nellurina, nel vino ed in mezzo ai minerali estratti dalle minerarie; occorre
prima che gli elementi marciscano, separati, ed uniti in matrimonio, con gli elementi
dei corpi perfetti, cosa che non possibile. Ripley maneggia alla perfezione il modo
machiavellico con cui gli alchimisti hanno il segreto per dire veramente il vero per il
falso. Perch questi mezzi minerali sono evidentemente essenziali allopera poich
costituiscono la materia stessa del solvente. Lultima frase riassume ci che si
produce durante la putrefazione e durante la fase di assation; i corpi finiti sono la
natura metallica nello stato di quintessenza.
Prima farai ruotare gli elementi, convertirai prima di tutto la Terra in Acqua, dopo
farai dalla tua Acqua lAria, per levigazione, e la tua Aria la ridurrai in Fuoco, allora
sarai maestro di tutto il nostro Magistero, sia grande che piccolo, perch avrai gi
girato la ruota degli elementi, se avrai compreso bene il senso dei nostri scritti. La
rotazione degli Elementi rappresentata da una delle due ruote che si vede su uno dei
quadri lapidari di Notre-Dame di Parigi.
La rotazione degli elementi rappresentata da una delle due ruote raffigurate sulla
cattedrale di Notre-Dame di Parigi. Questa rotazione degli elementi consiste nel
partire dagli elementi minerali che rappresentano la Terra dannata per preparare
lacqua permanente. Poi le due nature metalliche vengono sublimate nel Mercurio
che costituisce il cielo firmamental; finalmente questa acqua ignea, questo fuoco
acquoso produrr infine, di nuovo una Terra: la Pietra.
Questo fatto riporta indietro la ruota e converte il tuo fuoco in Aria, laria nellacqua
e lacqua nella Terra lavorer diversamente invano. Ma cos condurrai la nostra Pietra
alla temperatura desiderata, quando da quattro nature contrarie ne otterrai una
composta. Dopo che queste nature saranno passate per tre volte nella tua base o
Massa verranno perfettamente consumate. naturale osservare che le nature
metalliche devono subire prima una sublimazione, volatilizzandosi nel solvente o
Mercurio: si tratta quindi della prima ruota. La seconda ruota il simbolo con la
quale lartista opera una rinascita nellepoca della fase di sublimazione: la
coagulazione molto progressiva dellacqua mercuriale.
Riteniamo che la pietra sia triangolare nella sua forma, quadrangolare nel suo stato e
circolare nella sua origine.
Questo perch sotto lumidit della Luna, e sotto il caldo temperato del Sole, i tuoi
Elementi vengono ridotti presto in cenere, allora avrai ottenuto tutto il Magistero.
Rendi grazie a Dio di questo, poich la tua opera iniziata, perch in questo avrai il
vero segno che ti appare nellinfamia che chiamata la testa o il becco del Corvo.
Altri la chiamano cenere dellalbero di Ermes, altri lo chiamano il rospo che si
ubriaca della Terra; finch sia incarcerato, mortificato ed imputridito dal veleno. Ci
sono sicuramente uninfinit di nomi, perch a secondo di chi la denomina prende un
nome, finch comincia a diventare bianca e lucida, ed allora assume nomi meglio
definiti. Gli si dedicano vari nomi a secondo che sia bianca o rossa. considerevole
vedere fino a che punto Ripley arriva a riassumere le operazioni.
il percorso della terza opera, soprattutto della fase di putrefazione. La Luna ed il
Sole non hanno il significato dato abitualmente ai due Zolfi. La Luna considerata
qui come geroglifico di una parte del solvente, Diana ed il Sole in quanto Apollo, allo
stesso tempo fratello e marito. Pernety ci dice nelle sue Favole:
La putrefazione, in un modo o nellaltro, la chiave di tutte le operazioni, sebbene
in realt non sia anteriore. Scopriamo linterno della mescolanza: lattrezzo che
rompe i legami delle parti; , come i Filosofi dicono, il manifesto occulto. linizio
del cambiamento delle forme, la morte degli accidentali, il primo io passa alla
generazione, linizio ed il termine della vita, il mezzo tra il non essere e lessere. Il
Filosofo vuole che si faccia, quando il corpo si scompone per una risoluzione naturale
sottomesso allazione della putrefazione per via del caldo. La prima dei colori la
nera, chiamata testa di corvo e con molti altri nomi che abbiamo riportato
nellarticolo intitolato Chiave dellopera. Favole greche ed egiziane
Una quantit di nomi stata utilizzata dai Filosofi per qualificare questa fase critica
dellopera:
Linfamia il vero segno di una soluzione perfetta. Allora la materia si libera in
polvere pi minuta, per cos dire, degli atomi che volteggiano nei raggi del sole.
Questi atomi si tramutano in acqua permanente. I Filosofi hanno dato a questa
fusione i nomi di morte, distruzione e perdizione, inferno, tartaro, tenebre, notte,
giacca tenebrosa, sepolcro, acqua velenosa, carbone, letame, terra nera, velo nero,
terra solforosa, malinconia, magnesia nera, fango, mestrui che odorano, fumo, nero di
fumo, fuoco velenoso, moltitudine, piombo, piombo nero, Piombo dei Filosofi,
Saturno, polvere nera, cosa disprezzabile, cosa meschina, sigillo di Ermes, spirito
puzzolente, spirito sublimato, sole eclissato o eclissi di sole e della luna, fieno di
cavallo, corruzione, scorza nera, schiuma del mare, coperta del vaso, capitelli
dellalambicco, nafta, immondizia del morto, cadavere, olio di Saturno, nero pi nero
del nero stesso. Finalmente lhanno designato per tutti i nomi che possono esprimere
o hanno designato la corruzione, la fusione e linfamia. Questo lei che ha fornito ai
Filosofi la materia a molte allegorie sulle morti ed i sepolcri. Alcuni lhanno
chiamato anche calcinazione, denudazione, separazione, triturazione, sublimare a
causa della riduzione delle materie in polvere molto minuta. Altri ancora: riduzione in
materia prima, ammorbidimento, estrazione, commistione, liquefazione, conversione
degli elementi, divisione, umidificazione, miscelazione e distillazione. Quando il
caldo agisce su queste materie, esse si trasmutano subito in polvere ed acqua grassa e
vischiosa che si trasforma in vapore, sale poi verso la parte alta del vaso e ridiscende
sotto forma di rugiada o pioggia, infine si deposita nella parte bassa del vaso
Artephius, dove diventa pressappoco come un brodo nero ed un poco grasso. Ecco
perch chiamato sublimazione, volatilizzazione, ascensione e discesa. Lacqua poi
si coagula, diventa come la pece nera, questo le fa prendere il nome di: terra fetida e
puzzolente. Essa manda un odore puzzolente come quello dei sepolcri e dei cadaveri.
Ermes lha chiamata la terra fogliata.
Ma Flamel che ha denominato esattamente questa materia:
Ma il suo vero nome dice Flamel, rame o laton, che bisogna imbiancare. Vecchie
testimonianze, lhanno descritta come una storia, quella del: Serpente di Marte che
aveva divorato i compagni di Cadmus, il quale lo uccise trapassandolo con la sua
lancia contro una quercia cava.
Adesso sei entrato nella prima Porta dellopera dei Filosofi, nella quale abiti; avanza
prudentemente per poter entrare nelle altre, ora viene la Seconda. La Prudenza vela
unarcano essenziale misterioso dellopera. Labbiamo rievocato nella sezione delle
Guardie del corpo di Francesco II, duca della Bretagna.













SECONDA PORTA
Della Dissoluzione

Tu non intendi ancora perfettamente, come io intendo il vero Segreto della
Dissoluzione dei Filosofi. Ecco perch ti prego di concepire saggiamente le mie
parole, perch ti dir quello che essa . La nostra Soluzione causa del nostro
Congelamento: perch la Dissoluzione di una parte corporale causa del
congelamento dellaltra parte, che spirituale.
La dissoluzione fa apparire ci che era nascosto prima alla vista, quindi con le virt
del nostro primo Mestruo, chiaro e brillante, il quale ha attenuato e sublimato le cose
che erano specificate, prima che i Mestrui e i nostri Corpi siano sublimati dalla loro
secchezza e dalla loro durezza compatta per essere naturalmente rimessi nella loro
materia prima. Essi sono in genere uno, ma il numero non pi lo stesso. Cos
dunque il Sole ne il padre e la Luna la madre ed il Mercurio il mezzo. Questi tre e
non parecchie sono le nostre Magnesie, il nostro Adrop e non altri, qui non c che
fratello e sorella, come dire agente e paziente. Zolfo e Mercurio, co-essenziali nelle
nostre intenzioni. Entriamo qui nel regno di Hads, la Magnesia, lAdrop, sono nomi
che utilizzano gli alchimisti per qualificare il loro Mercurio. G. Aurach, alchimista al
quale dobbiamo le illustrazioni del Pretiosissimum Donum Dei . Cos ha detto: la
prima che rappresenta un leone verde, contiene la vera materia, cos lo chiamano
Adrop o Azoth, Atropum oh Duenech.

Dom Pernety dice che i Filosofi distinguono parecchi tipi di Leoni verdi. Quello di
cui parliamo non corrisponde pi alla prima definizione che d Pernety il sole o astro
che illumina, nato secondo il mercurio comune. In compenso concorda con la terza
definizione che segue:
Con il terzo, si intende la dissoluzione stessa della loro materia, che chiamano anche
Adrop. Con il quarto, questo Adrop o vetriolo di Azoth, chiamato Piombo dei Saggi.
Con il quinto, il loro mestruo che puzza che Ripley, Raymond Lulle, Gber e tanti
altri chiamano Spirito puzzolente, Spiritus foetens o Sangue del Leone verde....
Notate dunque che, Adrop, vetriolo di Azoth e mestruo puzzolente sono termini
simili. Il Sole e la Luna vengono usati anche come simboli degli Zolfi, non solo
come, Diana ed Apollo. Il nome di Adrop una delle denominazioni del Mercurio
filosofico. Possiamo dunque essere pi precisi di Pernety, quando ci dice che:
Adrop Nome che i Filosofi Ermetici diedero alla materia che adoperano nella
crescita dellopera. Guido di Salgo, ha fatto un trattato che ha per titolo di
Philosophico Adrop, inserito nel V tomo del Teatro Chymique.
Lepiteto lucido, applicato allAdrop significa brillante, rievoca bene gli astri, sole o
luna, quando esplodono in un corpo metallico.
Tra queste due qualit contrarie si generato un mezzo ammirevole che il nostro
Mercurio e Mestruo untuoso, il nostro Zolfo segreto, che opera invisibilmente e
brucia i Corpi con pi violenza del fuoco, finch saranno sciolti in Acqua minerale:
quella che chiamiamo Notte, a causa delle tenebre del Settentrione. La Notte
rievocata da Fulcanelli quando parla dello zolfo corporificato (i Misteri, p.138):
Su questo i saggi si basano, sapendo che il sangue minerale di cui avevano bisogno
per animare il corpo fisso ed inerte delloro, era solamente una condensazione dello
spirito universale, anima di ogni cosa. Questa condensazione in forma umida, capace
di penetrare e rendere vegetativi i misti sub-lunari, si formava solo di notte, grazie
alle tenebre del cielo limpido e dellaria calma... Per tutti questi motivi messi insieme,
i Saggi gli diedero il nome di rugiada di Maggio.

Abbiamo parlato della Notte nel commento dellIntrotus (VI di Philalthe). Per lo
spirito universale, consultate: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 su quanto ha detto sulla natura nel
suo dizionario Dom Pernety:
I Filosofi Ermetici non intendono con questi termini una sostanza immateriale, ma
una sostanza estremamente tenue, sottile, penetrante, diffusa in tutti i misti,
specificando ciascuno di essi secondo la sua natura, la sua qualit, ed il regno della
Natura al quale appartiene. Riconoscono anche uno spirito universale fisico, igneo,
diffuso in tutto luniverso, che vivifica con la sua azione continua senza mai
interrompersi: gli danno il nome di Arche della Natura, e lo vedono come principio
indeterminato di tutti gli individui. Talvolta i Chimisti Ermetici chiamano anche
Spirito il loro mercurio, a causa della sua volatilit. Danno ancora questo nome alla
loro materia giunta al bianco. Essi uniscono comunemente a questo Spirito un
appellativo: Spirito fuggitivo Nome che i Filosofi Ermetici hanno dato al loro
mercurio, sebbene sia un corpo metallico. Essi chiamano ancora spirito tutto ci che
non duro, compatto e solido; corpo: tutto ci che forma un ammasso coagulato e
fisso, di cui le parti sono difficili da dividere. Tutto ci che liquido ed alato
spirito, quando partecipa al mercurio comune. Tutto ci che compatto e fisso
corpo. Tali sono i metalli perfetti, i fissi degli imperfetti, il sale fisso dei tre regni.
Lanima il mezzo o il legame che lega il fisso ed il volatile.

Dom Pernety, crea ancora altre leghe, che in verit ci lasciano perplessi. Lo spirito
universale pu essere senza problema assimilato a un vetriolo, vale a dire
essenzialmente a un acido. Lo identifica con lacido carbonico dellaria? Con lacido
nitroso che fabbricato in un lampo ed entra nella composizione del nitro? qui che
siamo in disaccordo con Pernety, nella sua definizione dellanima come mezzo,
mentre si tratta dello Zolfo rosso. Il settentrione la regione del grande Nord, quella
dove si trova il cielo chimico, la costellazione dei sette buoi di labour che la stella
rivolta verso il polo Nord; cos abitualmente definita in quanto fa parte dellOrsa
Maggiore. LAquilone, vento settentrionale, la parte pendente di Zphyre che
appare nel testo di Philalthe (Introtus, VI). Bore di cui parla tanto M. Maier che
intitola cos il suo I emblema a questo epigramma latino:
Lembrione che chiuso nel ventre di Bore gonfio daria dopo che sar nato vivo
in questa luce Da solo pu superare tutti i lavori degli eroi - Con larte, lindustria,
la forza corporale e lo spirito. - Che non Cson nato morto Nacque Agrippa,
venuto al mondo sotto una buona stella.

Il settentrione, o piuttosto lAquilone, dunque il vento della distruzione, della
dissoluzione. Ma il settentrione, questo Aquilone buono quanto Bore. I mitografi
qui dicono che Bore, vento freddo e rigoroso, un vecchio barbuto, alato che dimora
in una caverna. Bore possiede dei tratti che lavvicinano al Mercurio personificato
da Cronos. Lallegoria del fiore che nasce sulla cima di una montagna alata stata
suggerita ha Nerval, con una delle raffigurazioni emblematiche di Nicolas Flamel
come ce lo descrive Pernety nelle sue Favole, egli ha anche dei rapporti col vento del
settentrione:
Verso lOrsa Maggiore si innalzava dallo stagno una montagna chiamata Carambin,
al di sotto della quale Aquilon eccitava i temporali. Abramo Juif ha adoperato questo
simbolo per significare la stessa cosa; lo cos trova nelle figure geroglifiche, riportate
da Flamel. Sullaltro lato del quarto foglietto, cera un bel fiore sulla cima di una
montagna molto alta, che lAquilon scuoteva rudemente forte

Oltre le qualit del vento del nord, viene rievocata anche la stella polare, per il suo
valore di asse. Abbiamo visto Introtus VI, blasoni alchemici che potevamo
associargli una struttura radiante che ci ricorda la rete ed anche lomphalos o il rais di
escarboucle ; questa struttura ha il valore di una calamita, di rete che impaccia, di
morso che rallenta. Cos possiamo trovare queste strutture radianti in un scudo,
emblema importante in alchimia. La regione del grande Nord appare come il sistema
di Cronos e quindi delle tenebre.
Ma, possibilmente tu non intendi ancora perfettamente, come io intendo il vero
Segreto della Dissoluzione dei Filosofi. Ecco perch ti prego di concepire
saggiamente le mie parole, perch ti dir quello che essa . La nostra Soluzione
causa del nostro Congelamento: perch la Dissoluzione di una parte corporale
causa del congelamento dellaltra parte, che spirituale Ripley vuole dire qui che la
soluzione, simbolo del Mercurio animato, grazie alla quale si sono sciolte le calci
metalliche, loperazione necessaria alla loro prossima rincrudation, in forma di
congiunzione radicale e cristallina.

Sciogliamo nellAcqua che non bagna le mani, perch quando la terra ridotta
interamente in cenere, allora lacqua congelata; perch qui gli Elementi sono
talmente incatenati come quando il Corpo alterato dalla sua prima forma,
immediatamente se ne introduce una nuova, perch in Natura non c nessuna forma
vuota questa acqua che non bagna le mani uno sporco molto fusibile che non deve
volatilizzarsi precocemente, perch permette di riportare degli elementi terrosi
allumina, silice, ecc. allo stato solubile.

Ti voglio mostrare un Segreto che il fondamento di tutti i Segreti, se lo ignori
perderai solo il tuo tempo, con poca spesa avrai una grande quantit di terra e poca
acqua, meglio mischierai e prima vedrai la Soluzione. Stai attento a come il ghiaccio
si scioglie in quellacqua, che prima era acqua; anche per mezzo suo che la nostra
terra si riduce in Acqua, e lacqua per mezzo della terra si congelata, per sempre,
perch secondo i Filosofi ogni Corpo metallico stato una volta Acqua minerale.
Lacqua minerale degli alchimisti di una natura come quella che contiene il mezzo
tra laria che simboleggia, e le nature metalliche sublimate e volatilizzate nel
Mercurio e nella Terra, prossima materia di queste nature metalliche quando saranno
rincrudes. La nostra Acqua metallica o minrale, perch di forma minerale, di
virt metallica e di essenza ignea. Questo il mestruo delle nature metalliche
disposte nella regione del firmamento assiale, nella costellazione dei sette buoi di
labour, conosciute volgarmente sotto i nomi di Orsa Maggiore e Minore. una
materia che pu essere alata e lartificio dellopera consiste nel trovare come
trattenerla al fine di dare alle nature metalliche il tempo di unirsi. Questa Acqua
suscettibile di apparire in modi differenti, per questo ha meritato, da parte di certi
Filosofi, lappellativo di Prote. Secondo il momento dellepoca che consideriamo,
questa Acqua pu prendere i tratti di un corpo acqua-terroso o quello di un corpo
acqua-aereo. La funzione di questa Acqua, in ogni caso, di attirare le virt delle
cose ariose, volatilizzate dalle calci metalliche ed unite alle cose inferiori, che
vengono abitualmente indicate con lespressione di Toyson doro o di seme
metallico. Questa Acqua minerale appare come il messaggero degli dei dellOlimpo
ermetico, raffigurati dai geroglifici celesti che circolano nel firmamento del nostro
cielo chimico. il nostro Mercurio che questo mediatore tra il cielo e la Terra.
Questa Acqua costituita da un phlegme molto particolare di cui la sostanza questo
sale che non bagna le mani.
Questo sale di una natura che ricorda, per certi lati, quella di cui i contadini si
servono per emendare la loro terra ed , parimenti, utilizzata dagli alchimisti nella
loro agricoltura celeste. Lartista deve disporre di una terra arabile di cui la natura
oscilla fra quella predisposta per il grano e quella predisposta per la segale. Ma questa
terra dovr essere prima ben lavata dal fuoco ed imbiancata secondo le regole
dellarte, prima di poter essere utilizzata. Dovrebbe poi essere esposta nel vaso di
natura che non altro che questa Acqua minerale di cui parlano Ripley e Philalthe.
Allinizio del lavoro, questa Acqua mischiata con questa terra somiglia ad un caos.
Nel principio della Pratica, come lo raccomanda lanonimo di Huginus a Barma,
bisogner aver cura che questa vera terra sia stata ben impregnata dai raggi del sole,
della luna e degli astri. Questo caos inizialmente simile al vapore o ad un fumo
sottile che ha le propriet dellEgide. Perch lEgide, lo scudo di Zeus progettato da
Hphaistos, una tempesta, un nugolo tempestoso. fatto con la pelle di capra di
Amanthe, il cui latte nutr il piccolo Re il delfino, la fava del dolce dei Re, il
chabot, il Basileus dellopera. Egli ornato da una frangia, fascia con raffigurate
delle teste di serpente ed al centro una testa di Gorgone, la stessa che ha Perseo, altra
versione del nostro Artista, che ha rubato il cavallo Pgaso. La frangia dellEgida
contiene un segreto che finora non stato rivelato. Questo segreto, quello del ruolo
che gioca la coperta che ricopre il Basileus nel momento del concepimento.
Scommetteremmo che la soluzione si trova nel nome di un dio, Hyprion, considerato
secondo le regole della cabala fonetica. Comunque sia, questo vapore, questo nugolo,
a poco a poco si dirada grazie alla tenue luce degli astri che impregnano la Terra, luce
generata dal fuoco elementare di Prometeo. Gli astri, con la loro parte pi sublimata,
formeranno poco ha poco i cieli. Laria si former dalla dissoluzione del bronzo,
questo laton sporco che deve essere imbiancato subito con laiuto del fuoco e
dellAzoth. La Terra pi densa, former la base del nostro firmamento. Il bronzo
simile ad un limo di cui il nostro Mercurio avr lincombenza di sciogliere, sublimare
ed infine, former degli Zolfi rincruds. Questo limo rappresenta la materia
prossima della generazione futura, della nostra . Nella genesi della Pietra, le
nature metalliche, vale a dire gli Zolfi, vanno a putrefarsi e si tramutano in limo,
prima che sopraggiunga la germinazione. Questi Zolfi sono quindi limmagine dei
serpenti che cingono il caduceo di Ermes e ci permettono di identificare la vera
natura del segno zodiacale dei Gemelli che, cabalisticamente, ci rivelano di essere
oltre che il simbolo del doppio Zolfo, anche quello del doppio Mercurio. Questi semi,
quando germoglieranno, prenderanno allora progressivamente la forma del caduceo e
formeranno un tipo di corpo che contiene al tempo stesso del metallo nella parte
superiore, e del vegetale nella parte inferiore. Da questo processo risulter un tutto
che si chiama la Pietra Filosofale. Lideogramma della Pietra un cerchio nel quale si
iscrivono due triangoli intrecciati, che formano essi stessi un quadrato. Abbiamo cos
limmagine dellunit nella quale iscritto il doppio ternario ed il quaternario. Il
quadrato rappresenta la Terra. Il triangolo con la base in basso il fuoco, quello con
la base in alto lacqua, questi due triangoli hanno, certamente, in comune la loro
base.


Lanello o il sigillo di Salomone

La figura sopra unimmagine radicalmente diversa da quella che abbiamo appena
descritto, ma tuttavia simile. Il sigillo di Salomone rappresenta linizio della Terza
opera, in ogni virtualit e prima dellanimazione del Mercurio. I triangoli
rappresentano limmagine di una stella, che ha nel mezzo una linea che ci permette di
vedere i due elementi che nellimmagine compiuta della Pietra non esistono pi:
laria il triangolo con la base in basso tagliato a met da una linea e la Terra con la
base in alto similmente tagliata a met dalla stessa linea. La Pietra non dunque che
lunione del Fuoco e dellacqua, uniti dalle loro basi. Bisogna quindi immaginare che,
durante la Grande cozione, i triangoli che appaiono nella figura I andranno pian piano
a dividersi: uno, laria, va ha guadagnare la regione inferiore fino ad entrare in
contatto col Mercurio, figurato da un serpente in movimento, lOuroboros. Questa
immagine rappresenta, fra le altre cose, anche il simbolo dellincarnazione
progressiva dellanima nella carne, vale a dire: dello Zolfo rosso che si unisce al
Toyson doro. Laltro triangolo, la Terra, va a guadagnare la regione superiore fino
ad entrare in contatto, ancora, con il Mercurio.
Questo movimento significa la scomparsa progressiva del principio umido che, per
tradizione, uno dei suoi simboli. La Terra, infatti, non potrebbe produrre niente se
non fosse aiutata dal caldo celeste che conduce alla generazione. Lalchimia insegna
che la Terra pu essere divisa in una parte pura e in una parte impura. La prima la
base dei Misti filosofici o, se si preferisce, del nostro Bronzo. La seconda, quella
impura, limmagine di un vestito, di uno straccio. con leliminazione progressiva
di questa seconda parte dunque, che la nostra Terra va acquisire le propriet di un
Fuoco aereo puro, quella parte dove brilla lEscarboucle dei saggi, per cui essa pu
trattenere chiunque lha gi fatto senza misurarne la portata esoterica un raggio di
sole. In quanto allaria, finisce col trasformarsi in Acqua pietrificata, in oceano
pietrificato (petr), dopo che lelemento aereo conosciuto con il nome di quintessenza
il quinto elemento sar stato consumato interamente nel parto ermetico tra i nostri
due principi. Questo oceano petr limmagine del deserto e da questa immagine che
diventa il Mercurio, lo stagno ermetico, dopo la sua volatilizzazione con la quale si
conclude la Grande Cozione e la Grande Opera.

Questo perch con lacqua questi corpi si sono tutti modificati in acqua, nella quale
qui sono naturalmente delle diverse qualit ripugnanti. Bisogna sapere dunque che
questa sostanza si converte in sostanza, mischiando le sue qualit nellaltro, finch i
contrari si riducano in una sola e perfetta unit. Perch qui la scrittura dice che la
Terra sar turbata, le montagne saranno gettate nello stagno pi profondo. Cos anche
i nostri due Corpi saranno infine convertiti in acqua Ripley considera questo il
periodo della dissoluzione, della putrefazione. Questa conversione dei corpi in acqua
non vale dunque che per la fase umida della Terza opera.

Perch i nostri Corpi, qui hanno assunto i loro nomi dai Pianeti e non possono essere
paragonati alle montagne, ed affinch non ci siano danni, getta i nostri Corpi nelle
parti pi profonde del Mercurio, allora vedrai uno spettacolo bellissimo, perch tutto
si convertir in una polvere impalpabile.
Questi Corpi sono certamente le nature metalliche, espresse secondo un ideogramma
che rileva la trascendenza: la quintessenza, quinto stato della materia per gli Antichi.
Abbiamo avuto gi avuto lopportunit di dire che la quintessenza rappresentava
probabilmente le calci metalliche, questo, in accordo con gli scritti di M. Berthelot
nella sua Introduzione alla chimica degli Antichi. Il veleno, semplicemente questa
Acqua mercuriale che scioglie le calci metalliche. Berthelot qui dice che:
La punta della freccia, simbolo della quintessenza, () lestratto dotato di propriet
specifiche, le stesse propriet specifiche; infine il principio delle colorazioni
metalliche, la colorazione gialla in particolare.
Cos possiamo vedere che la quintessenza poteva essere associata alla nozione di
calce metallica, di un metallo bruciato, e non solo bruciato ma ancora dissolto. Un
brano dalle Origini dellalchimia, molto rivelatore al riguardo:
Origine e portata dellidea alchemica. Prendi un minerale di ferro, oppure uno dei
suoi ossidi molto diffusi in natura, scaldalo col carbone e del calcare ed ottieni il ferro
metallico. Ma questo, a sua volta, con lazione brusca del fuoco al contatto dellaria,
o per lazione lenta degli agenti atmosferici, ritorna allo stato di ossido, identico o
analogo al generatore primitivo. Ora, a giudicare dalle apparenze: questo lelemento
primordiale? questo il ferro, che sparisce cos comodamente? questo lossido, che
esisteva in principio e si ritrova alla fine? Lidea del corpo elementare, a priori
sembrerebbe convenire, piuttosto che allultimo prodotto, in quanto correlativo della
stabilit, della resistenza agli agenti di ogni natura. Ecco come loro che pare essere
inizialmente finito, compie delle metamorfosi, il corpo rifinito per eccellenza: non
solo a causa del suo bagliore, ma soprattutto perch resiste molto meglio di un altro
metallo agli agenti chimici. I corpi semplici, riconosciuti oggi, lorigine certa e la
base delle operazioni chimiche, non si distinguono tuttavia a prima vista dai corpi
composti. Tra un metallo ed una lega, se si introduce un elemento combustibile, come
lo zolfo o larsenico, oppure la resina o altri corpi infiammabili combustibili
composti, apparentemente non sapremmo stabilire una distinzione fondamentale. I
corpi semplici nella natura non portano unetichetta, se ci permesso di esprimerci
cos, e le mutazioni chimiche si susseguono, a partire dal momento in cui hanno
messo questi corpi in evidenza. Sottomessi allazione del fuoco o dei reagenti che li
ha fatti apparire, spariscono a loro volta; dando la nascita a nuove sostanze, uguali a
quelle che le ha precedute. Ritroviamo cos nei fenomeni chimici questa rotazione
infinita di trasformazioni, legge fondamentale della maggiore parte delle evoluzioni
naturali.
Egli chiaramente stato fatto da questo oro, praticamente inalterabile, agli occhi
degli Antichi era considerato come un corpo elementare, mentre gli altri metalli
potevano ossidarsi, per questo motivo si trattava di corpi composti. Ma gli Antichi
non avevano conoscenza dellossigeno e del suo potere ossidante. Cos abbiamo gi
avuto lopportunit di dire che il racconto delle trasmutazioni poteva mascherare
unabilit manuale nella Grande opera, che ad ogni modo, laumento in massa
constatata non allepoca dei racconti delle trasmutazioni, poteva essere compatibile
con questo fenomeno di ossido-riduzione, nelloccorrenza di unossidazione che
corrisponde a questo incremento di massa.

Allora i Corpi hanno perso la loro prima forma, ma unaltra si immediatamente
introdotta: a questo punto penserai di aver perso il tuo tempo, come parecchi altri
Dotti, hanno fatto, tanto che essi non sanno il Segreto della nostra Filosofia.
Dir ancora solo una parola, ed questa: ogni Corpo ha tre dimensioni, altezza,
larghezza e profondit con le quale gira continuamente la nostra ruota. Sappiate che
lentrata ad Occidente, prosegue poi oltre Settentrione. Se sei Saggio, i nostri
chiarimenti perderanno interamente la loro chiarezza, perch essi devono rimanere 90
notti nelle tenebre del purgatorio.
Abbiamo visto pi in alto del settentrione era il simbolo geografico della
putrefazione. Loccidente, , secondo Pernety:
...il nome che alcuni chymisti hanno dato alla materia dellopera in putrefazione.
la dissoluzione del Sole Ermetico; cos lo si chiama in Occidente, perch questo Sole
perda allora il suo bagliore, come il Sole celeste privo qui della sua luce quando
tramonta. Quando il colore bianco si manifesta dopo la nefandezza della materia
putrefatta la chiamiamo Oriente, perch sembra che il Sole Ermetico esca allora dalle
tenebre della notte.
Aggiungeremo al commento di Dom Pernety che lo studio de lOlimpo ermetico,
nel capitolo di Venere e della Luna, ci permette di comprendere che: la sera, Venere
prende le sembianze di Afrodite. La Luna ascendente, quando Venere alloccidente,
la coppia Venere-Luna, prende il nome ermetico di Diana dalle corna lunari,
simboleggiando il solvente. Notate che alloccidente, Venere viene chiamata sia
Vesper o Hesperos, che ha stretti rapporti con il Giardino delle Esperidi. Lallegoria
facile da decriptare: loccidente limmagine di questo giardino incantato. In quanto
ai pomi doro che crescono nel giardino sono custoditi da un crudele drago, che da
solo il nostro Artista (Ercole, Cadmus, Perso) deve sperare di vincere. In quanto al
numero 90, non vediamo a cosa pu ricollegarsi cabalisticamente. Possiamo citare
due piste, ma tuttavia niente di sicuro. Il numero 90 si dice in latino XC e comprende
due lettere della parola CALX la calce. Vedere anche ci che si pu dire sulle
lettere C e X. Ma si tratta di una cabala poco attendibile... Pi allettante sarebbe
laccostamento a nonagenarius 90 con nonae, designa i nones (quinto giorno del
mese salvo i mesi di marzo, maggio, luglio, ottobre dove cadevano il 7). Ecco qui
unipotesi migliore sul piano cabalistico. Il mese di marzo Ariete quello dove
deve simbolicamente iniziare lopera secondo la tavola 14 del Mutus Liber. Il
mese di maggio quello dei Gemelli, vale a dire quello della dissoluzione dei due
Zolfi. Il terzo mese, quello di luglio, corrisponde al Leone e non ritorneremo su
quello che abbiamo gi detto del Leone verde. Infine, il mese di ottobre corrisponde
allo Scorpione, del quale abbiamo visto che simboleggiava la rinascita degli Zolfi.
interessante osservare che abbiamo due segni di Fuoco, lAriete ed il Leone, un segno
dacqua, i Gemelli ed un segno daria, lo Scorpione. La fase della dissoluzione o
putrefazione corrisponde evidentemente con limpiego del Mercurio, al tempo stesso
qualificato da acqua ignea e da fuoco acquoso. Linizio della fase corrisponderebbe al
segno dellAriete, prosegue con il segno dei Gemelli per trovare il suo pieno potere
nel segno del Leone. Luscita dalla putrefazione potrebbe, allora, essere annunciata
dal segno dello Scorpione il cui segno sappiamo che per gli astrologi posto sotto la
supposta padronanza di Plutone e di Marte. Comunque sia, ecco quali sono i pianeti
che reggono per tradizione i mesi alchemici che abbiamo appena enumerato: Marzo
Mercurio Sole Plutone (Marte).

Avviati subito verso loriente passando prima da diversi colori; e in questo modo
linverno e la Primavera passeranno. Devi dunque risalire verso lOriente dove il Sole
si alza con una chiara Luce. Questo sar fatto con grande gioia, perch qui la tua
opera si imbianca di uno splendore molto brillante. il biancore che viene rievocato.
Dom Pernety lassimila al regime della Luna.
Ecco ci che non dice nellarticolo corrispondente del suo Dizionario:
I Filosofi dicono che quando alla materia della Grande Opera sopraggiunge il
biancore, la vita ha vinto la morte, ed il loro Re risuscitato, che la terra e lacqua
sono diventate aria: egli regime della Luna. Dicono anche che nato il loro
bambino, e che il Cielo e la Terra si sono sposati. I Filosofi dicono che il biancore
indica il matrimonio o lunione del fisso e del volatile, del maschio e della femmina.
Il biancore dopo la putrefazione il segno che lArtista ha operato bene. La materia
ha allora acquisito un grado di fissit che il fuoco non potrebbe pi distruggere;
questo perch bisogna solo continuare con il fuoco per perfezionare il magistero al
rosso. Quindi quando lArtista vede il bianco perfetto, i Filosofi dicono che bisogna
buttare i libri, perch sono ormai inutili.
Biancore Capillare . Precede un perfetto biancore nellopera della pietra filosofale.
una specie di piccoli filamenti bianchi, i quali indicano che la nefandezza o il Regno
di Saturno passato e gli succede il Regno di Giove.
Questi regimi planetari sono uno degli enigmi pi curiosi della Grande Opera.
Possiamo vedere, o il regime della temperatura, o le indicazioni sul colore che la
materia possiede in un certo periodo della terza opera. Nel suo Tesoro degli
alchimisti che ho Letto nel, 1970, J. Sadoul, ci propone la seguente versione dei
regimi dei pianeti: considero che i Filosofi si sono mostrati gelosi sullinizio del
regime di Saturno Cyliani, Ermes Dvoil poich il loro I regime sarebbe quello di
Mercurio Philalthe, Introtus. Questa ipotesi sostenuta dallautorit di un autore
temibile. Perch per Philalthe, il regime di Mercurio sarebbe il periodo di tempo
compreso fra il momento dove il Rebis ha iniziato a sentire il fuoco fino al momento
dove la nefandezza appare. Prendiamo il parere degli alchimisti e dei Filosofi
ermetici iniziando da quello che dice Jean dEspagnet:
Con la liquefazione, i corpi tornano alla loro prima materia, che fluida. Tutte le
cose ridivengono piene, ed allora, avviene, laccoppiamento del maschio e della
femmina, da dove si genera il corvo, ed infine la Pietra, con questa stessa
liquefazione, ritorna nei suoi quattro elementi: questo quanto segue con il
movimento retrogrado dei lumi. Labluzione insegna ad imbiancare il corvo, e mutare
Saturno in Giove, che quanto accade con la conversione del corpo in spirito Opera
segreta, chap. 63.
In un primo tempo, le nature metalliche sono introdotte sotto forma di polvere molto
fine. La liquefazione dellinsieme delle sostanze corrisponde al Compost, vale a dire
una miscela delle due nature metalliche, dei due Zolfi, con gli elementi del Mercurio
filosofico. Questa fase precede necessariamente quella della nefandezza. Per
Espagnet, si vede che il Rebis si forma molto rapidamente, poich la fase di
nefandezza corrisponde per lui al matrimonio delle due nature. Ma il biancore
consiste nel cambiare Saturno in Giove. In un altro passaggio, dEspagnet rievoca
tuttavia per lo stesso periodo un altro regime:
Perch la prima operazione, ed il regime per ottenere il bianco, deve cominciare
nella casa ella Luna, ed il secondo si deve concludere nella casa di Mercurio.
Si tratta del regime della Luna. In un certo senso appare logico, poich abbiamo visto
che il Mercurio filosofico, con i suoi attributi e geroglifici celesti, corrispondeva alla
congiunzione di Venus Vesper e della Luna ascendente: Diana dalle corna lunari. In
quanto alla seconda casa di Mercurio, si tratta della Vergine. Per Philalthe, la Luna
si trova cos nel IV regime e segue quello di Giove; Philalthe rievoca il passaggio
dalla nefandezza (Nigredo) al bianco (Albedo). Purtroppo non sappiamo perch allora
egli qui intercala la Luna. Riassumendo, ecco quello che dice Pernety dei regimi:
Questi stati sono nel numero di sette, come sette sono i Pianeti e sette sono i metalli
comuni. Questo perch egli identifica il regime della loro opera con i sette Pianeti,
che dicono dominare su ogni stato, ed ogni dominio si manifesta con dei colori
diversi. Il primo regime quello di mercurio che precede il colore nero. Il secondo
quello di Saturno, il quale dura per tutto il tempo della putrefazione, finch la materia
comincia a diventare grigia; questa quella che i Saggi chiamano la loro materia,
piombo dei filosofi. Il terzo periodo quello di Giove, figlio di Saturno che fu
salvato, secondo la mitologia, da suo padre vorace, che Giove mutil per togliergli la
possibilit di generare: le parti mutilate furono gettate nel mare, nacque cos Venere.
Quello che qui ci lascia intendere sul colore nero, non rientra pi nel magistero. Da
quel momento Giove divenne il padre degli Dei, con Giunone che rappresentata laria
rinchiusa nel vaso e lumidit ad essa miscelata. Tutto il regime di Giove serve per
lavare il laton , questo si fa con lascensione e la discesa successiva del mercurio
sulla Terra. Questa acqua rappresenta il mare il cui flusso ed il riflusso sono segnati
da queste continue ascese e discese. Ma i Filosofi hanno un altro mare, del quale
parleremo nellarticolo: I Poeti. I Poeti hanno dato a questo laton il nome di
Latone, mare delle Luna e del Sole; perch il regime della luna il seguito
dellabluzione del laton che a questo punto diventa bianco, di un bianco splendente
come quello della Luna. Venere domina poi, questo avviene nel periodo in cui la
materia prende un colore citrino che simile ad un colore rosso plumbeo, o di
ruggine di ferro, viene quindi il regime di Marte amico di Venere che dura fino al
colore arancione, questo colore rappresenta laurora, che annuncia il sole. Febo
fratello di Diana, si ornava infine con il colore della porpora. I Poeti hanno finto che
Diana sua sorella fece da allevatrice a sua madre Latone, quando mise al mondo il
sole, perch il rosso, vero oro e vero sole dei Filosofi, non potrebbe mai apparire,
senza che prima si manifesti il bianco o Diana. ....

Figura II La forma della Pietra

Un altro autore si espresso cos sui regimi: Bernardo Travisano.
Leggiamo il suo Verbum dimissum:
Questo Mercurio il principio ed il fondamento di tutto questo glorioso Magistro;
perch contiene in s un Fuoco che deve essere nutrito e nutrito con un pi grande e
pi forte Fuoco, nel secondo Regime della Pietra 35. ... Questa Massa cos nera o
annerita la Chiave, il principio, ed il segno di un perfetto modo di operare nel
secondo Regime della nostra Pietra preziosa. Ermes, dice, vedendo questa
nefandezza: Credete di aver operato nella buona via. ... Cuocetela piano dunque,
affinch sia diventata prima Nera, dopo Bianca, poi Gialla ed infine Rossa e
finalmente Veleno che tinge.

Il I regime, in questo caso, quello di Mercurio. il solo pianeta che nomina il
Travisano, ma lordine dei colori che seguono conforme in ogni sua parte a ci che
scrivono Philalthe e Dom Pernety ma questultimo ce ne fa solo una recensione in
quanto non stato alchimista. Questi regimi planetari traducono diverse operazioni.
A questo riguardo, gli storici alchimisti sono divisi. Mentre Dom Pernety descrive 12
operazioni calcinazione, congelamento, fissaggio, dissoluzione, digestione,
distillazione, sublimazione, separazione, cerazione, fermentazione, moltiplicazione,
proiezione Bernardo Travisano non ne ammette che uno solo:
Comunque si divida il magistero in parecchie operazioni secondo il grado della
forma e in base alla loro diversit, ogni volta non che una delle formazioni
delluovo Della natura delluovo .

A. Poisson considera che questo un paradosso e d altri pareri: Hlias, per esempio,
conta 7 operazioni: sublimazione, calcinazione, soluzione, abluzione, cerazione,
coagulazione, fissaggio. Alberto il Grande ne descrive 4: purificazione, lavaggio,
riduzione, fissaggio. Molti autori considerano che c una sola operazione, ma allora
la considerano partendo dal momento in cui le nature metalliche sono state chiuse
nelluovo filosofico. A. Poisson considera che cos pu contare 4 operazioni:
1 - preparazione della Materia; 2 - Cottura nelluovo filosofico ed apparizione dei
colori nellordine voluto; 3 - Operazioni che hanno lo scopo di dare alla Pietra
Filosofale una pi grande forza, sono il fissaggio e la fermentazione; 4 - Infine la
trasmutazione, con laiuto della Pietra, dei metalli vili in oro ed in argento, la
proiezione Teorie e simboli degli alchimisti, Chacornac, 1891.
La maggior parte degli autori, rievocando i regimi, sembrano parlare della Terza
opera e descrivono solamente due operazioni che riassumono il lavoro: Solve et
Coagula. Quantit di nomi stata data, in effetti, ad una stessa operazione di cui
Pernety, nelle sue Favole egiziane e greche tomo I ha fatto un elenco quasi
esauriente. Pensiamo dunque che Bernardo Travisano che cos si avvicina di pi
alla soluzione.

Poi da Oriente va a Mezzogiorno, l dove riposa nella sua sedia ignea, perch l
avviene la mietitura; questo come dire che la fine dellopera, compiuta secondo il
tuo desiderio; subito dopo leclissi il Sole brilla con tutto il suo rossore nel suo
emisfero, trionfante nella sua gloria come Re ed Imperatore, da intendere come
Mercurio e sui Metalli.
Tutto ci si deve fare in un solo vascello di vetro, di forma simile ad un uovo,
sigillato con il sigillo di Ermes. Per comprendere cabalisticamente; il vascello fatto
in parte di Terra verificabile; abbiamo dato nella sezione dellOlimpo ermetico dei
dettagli in merito alla sua forma, che deve essere prima rotonda poi deve assumere
quella di un uovo. In quanto al sigillo di Ermes, alcuni, fra cui Batsdorff, nella sua
Rete di Arianna, hanno creduto di vedere una vera chiusura ermetica; altri vedono un
tratto di cabala: il sigillo di Ermes sarebbe linsieme del vascello, vaso di natura, in
seno del quale sviene, prima che rinascano le nature metalliche.
Dopo devi conoscere lintensit del fuoco che se ignorata, ogni parte dellopera si
perder; questo perch devi fare in modo che il tuo Bicchiere non sia mai pi caldo,
di quanto ti consenta di appoggiarci la mano senza scottarti, questo per il tempo
desiderato, e comunque per tutto il tempo della Dissoluzione. Fai comunque
attenzione di non aprirlo mai, non muoverlo dal principio fino alla fine. Se farai
diversamente, la tua opera non si compir mai.













TERZA PORTA
Della Separazione

La Separazione divide una cosa dallaltra, il sottile dallo spesso, lo spesso dal sottile;
ma attento ad eliminare il superfluo non con la Separazione manuale, perch chi
opera in questo modo per ottenere la nostra Separazione un pazzo e non ne trae
nessun profitto. Perci la natura non smette mai di dividere le Qualit elementari, fino
al quinto grado, finch non sono tutte trasmutate.
Terza Porta
La Separazione divide una cosa dallaltra, il sottile dallo spesso, lo spesso dal sottile;
ma attento ad eliminare il superfluo non con la Separazione manuale, perch chi
opera in questo modo per ottenere la nostra Separazione un pazzo e non ne trae
nessun profitto. Perci la natura non smette mai di dividere le Qualit elementari, fino
al quinto grado, finch non sono tutte trasmutate. Per quinto grado, Ripley intende la
quintessenza.
La Terra diventa unacqua di colore nero e livido, lacqua unAria molto bianca e
laria diventa Fuoco, non ci sono qui altri elementi. Da questi elementi e con unarte
deliziosa si fabbrica la nostra Pietra. Di questa Separazione, bisogna meglio parlarne:
la Separazione una quadruplice dispersione dei quattro Elementi . La
trasformazione degli elementi una delle allegorie concernenti la sequenza del lavoro
nella Terza opera. Non abbiamo ancora detto una parola sulle triplici qualit della
Pietra: sono le nature metalliche che, mischiate col Mercurio, favoriscono il
sopraggiungere del colore nero; successivamente, lacqua il cui simbolo in questa
fase raffigurato da Saturno, sotto il dominio di Giove si trasforma in Aria. Qui si
intendono le nature metalliche in uno stato parziale di rinascita. Quando laria si
trasforma in Fuoco, vuol dire che lo Zolfo rosso si unito totalmente con lo Zolfo
bianco. Pi in alto, nello schema della Pietra abbiamo detto, che bisognava parlare di
un Fuoco puro e di una Acqua pietrificata.

Di questa Separazione non trovo nessuna similitudine nel Libro dei Salmi di Davide:
Dio ha tratto dalla Pietra un fiume di acqua sorgiva, e da una Pietra molto dura olio in
abbondanza. Cos farai tu della nostra preziosa Pietra se sei Saggio. Perch non
troverai dellolio incombustibile e dellacqua, perci non bisogna soffiare sul
carbone. Il carbone, nellopera, ricopre lo stesso ruolo della calce, con unazione
riduttrice, assolutamente indispensabile alla trasformazione dei solfati in solfuri o di
ossidi in metalli in uno stato di divisione estrema.

Ma se il calore non sufficiente, bisogna nutrirla prima col Fuoco umido e dopo con
quello secco, estraendo con pazienza la flemma e dopo con saggezza le altre nature.
Dissecca la Terra carbonizzandola finch abbia sete, diversamente lavorerai invano.
Fai in modo allora, che beva la sua umidit.
Dovrai fare molto spesso delle separazioni, dividendo la materia in due parti,
precisamente il sottile dallo spesso, finch la Terra, di un colore livido, rimane sul
fondo del vaso. Questa Terra talmente fissa, che pu sopportare qualunque violenza
del fuoco; laltra parte, quella alata e spirituale, ma tutte queste cose devono
convertirsi in una sola. Allora distillerai lolio e lacqua con lacqua, poi con il suo
aiuto riceverai risposta o movimento; ma stai molto attento di non rovinare la tua
opera, accertati che il tuo Vaso sia ben chiuso, chiudilo bene col sigillo di Ermes,
facendolo sciogliere sulla parte alta e tappandolo ermeticamente.
Questa separazione pone dei problemi perch non sai esattamente in quale momento
dellopera interviene. La q uantit dellalchimista sopraggiunge allinizio del lavoro
quando egli lavora sullo stibine: la separazione consiste allora, in un piccolo colpo di
martello, per separare il rgule dallantimonio dellossido di solfuro che aderisce al
vaso nel quale stato cotto lo stibine. Si tratta qui di un esempio di separazione per la
via secca. Altri vedono la separazione partendo da sostanze lavorate inizialmente per
la via umida nella cornuta. Cos per la preparazione del tartaro vitriolico. La Terra
nera che si ottiene come residuo nella cornuta chiamata testa di morto dellacqua
forte. Serve come uno dei principali ingredienti del Mercurio per la via secca. Infine,
non viene considerato che la separazione si effettua nel momento in cui le nature
metalliche e il Mercurio vengono cotti insieme: la parte alata costituita allora da una
delle nature metalliche che corrisponde allanima o tintura, che si sublimata nel
Mercurio. Lo Zolfo bianco o toson doro sarebbe la parta fissa, non fusibile, ma che
arriva tuttavia a sciogliersi nel Mercurio utilizzando una certa proporzione di bi-
silicati o di tri-silicati. Allora, si comprende che bisogna fare sciogliere la parte alta
del vascello che corrisponde al firmamento del cielo chimico, dove lanima fluisce,
da uno stato disincarnato.

Lacqua con la quale devi ravvivare la Pietra, deve essere distillata spesse volte,
prima della tua opera. Potrai conoscere comodamente anche quando sar purgata
delle sue feci immonde e dalle altre sostanze che rigettiamo e che nessuno pensa di
moltiplicare con Saturno.

Distillala dunque finch sia pulita e sottile come lAcqua di sorgente in modo che
diventi di un colore celeste, chiaro e lucido, in modo da conservare la sua
configurazione e la sua pondrosit. Con lacqua di Ermes umettate il suo albero
insieme al suo vaso e fate crescere in alto dei fiori dai diversi colori deliziosi da
vedere. Alexandre Sethon, il primo cosmopolita, cos si espresso chiaramente sulla
distillazione filosofica:
Se il grasso dello Zolfo congelato da questo movimento continuo, lo spirito
dellacqua dopo averlo digerito, passando lo purifica con la virt dello Sporco, finch
non si tinge di un colore digeribile, rosso o bianco; questo colore, che conserva anche
la sua perfezione, si alza con questo spirito perch si stabilizzato con le reiterate
distillazioni: lo spirito ha poi il potere di penetrare nelle cose imperfette e cos
introduce e colora ci che si unisce dopo a questAcqua in parte refrigerata,
riempiendo i suoi pori che poi salda con un fissaggio inseparabile. Ogni Acqua se non
ha spirito si congela con il calore; se invece si unisce subito allo spirito, si congela col
freddo. Ma chiunque sa congelare lacqua con il caldo ed unire lo spirito ad essa, ha
trovato certamente una cosa mille volte pi preziosa delloro e di ogni altra cosa al
mondo. (Nuova Luce Chimica)
Queste distillazioni rievocano una circolazione costante delle materie, forse mediata
da unalternanza di fasi dove la temperatura cresce e a volte decresce (cf. Mercurio
Sethon), comunque sia, lautore spiega che questa distillazione procura questo
fissaggio inseparabile per arrivare, paradossalmente, a congelare dellacqua con il
caldo. Questo come ammettere che lo spirito, simbolo del Mercurio, si sublima da
solo, questo vuol dire che evapora.

Questa Acqua pu essere paragonata alla vipera velenosa, da dove si estrae lantidoto
Medicinale, dato che un veleno molto potente, non se ne pu immaginare uno pi
nocivo. Ecco perch ricercato dai farmacisti, ma nessuno sar infettato da questo
veleno, dopo che sar stato trattato con la nostra Medicina. Allora come un potente e
vero antidoto, pu respingere i veleni e con lopera mostra cose meravigliose,
preservando molti dalla Morte, stai quindi attento a non mischiarla con nessun
corrosivo. La vipera velenosa utilizzata come simbolo del Mercurio nello stadio
della putrefazione. Pernety ha scritto che:
la vipera la materia dei Filosofi in putrefazione, cos chiamata perch uno dei pi
violenti e dei pi attivi veleni che ci siano; per questo che i Filosofi dicono che la
loro materia prima della sua preparazione un forte veleno e un grande rimedio dopo
che stata preparata, come la vipera. Philalthe raccomanda espressamente di stare
molto attenti quando si lavora questa materia, e di preservare non gli occhi, ma il
naso e le orecchie.

Ci si pu chiedere se delle sostanze che contengono del cianuro non si siano formate
in questa fase dellopera, altrimenti la vipera va intesa in modo occulto. Si potrebbe
forse accostare un passaggio di Gassendi:
... cos questa sostanza della vipera miscelata nellantidoto con tutti questi
medicamenti, affinch essa sia, in questo modo, miscelata col veleno del quale gi
infettato il corpo, allora sar estratta dal corpo con il sudore, o diversamente, estratta
con quello che stato associato inseparabilmente nel corpo. Probabilmente nello
stesso modo si preparano tutti i medicamenti che purgano gli umori del corpo, per
questa ragione si pu dire che i simili si possono guarire con i simili, o i dissimili con
i dissimili, come dire che lolio pu essere estratto dal lenzuolo o da qualche cosa che
gli simile, per esempio dellolio che si trova nel sapone, o in qualcosa a lui
dissimile, con il sale, o con lacqua che porta luce (luy) ed olio che
inseparabilmente miscelato. Riassunto di Filosofia.

Diamo al lettore loccasione per riflettere. Lolio estratto dal lenzuolo con il suo
simile, lolio del sapone, ci ricorda ci che abbiamo detto in generale delle tinture.
lo stesso comportamento del Mercurio filosofico, quando Basile Valentin
raccomanda di lavare lottone, dove sono sufficienti il fuoco e lAzoth. Si potrebbero
paragonare ancora alcuni commenti Biblici che farebbero luce sul legame che esiste,
fra la cabala ermetica, la vipera e gli angeli:
Sappiamo che il serpente di Eva era una biscia, o una vipera, o un Aspide, o unaltra
specie; ma su questa domanda non abbiamo altre delucidazioni. difficile sapere che
specie di serpente intendevano gli Dei; alcuni commentatori hanno detto che erano
degli angeli. Gli stato risposto che un serpente non poteva conoscere gli angeli; ma
per la stessa ragione non poteva conoscere gli Dei. Alcuni hanno creduto che il
maligno del serpente voleva introdurre la pluralit degli Dei nel mondo. La Bibbia
spiegata da alcuni cappellani di S.M.L.R.D.P, Voltaire.

Questo passaggio sicuramente importante e ha una certa portata ermetica. Questo
serpente non raffigura altro che il nostro Mercurio. Le calci metalliche, raffigurate dai
geroglifici celesti dei corpi planetari (cf. Olimpo ermetico) vanno, grazie a questo
solvente, ad essere proiettate nel firmamento del nostro cielo chimico, assumono
allora dei rapporti formali con gli angeli, prima della loro incarnazione nel corpo,
vale a dire nello Zolfo bianco. Si potrebbe andare anche pi lontano e chiedersi se i
Farisei avessero avuto un ruolo nello sviluppo dellarte sacra. Questo passaggio della
Bibbia spiegata... lo farebbe credere:
Tutte le malattie sconosciute, (quale malattia infondo non lo !) sembravano delle
possessioni demoniache. Essi i Farisei si vantarono di scacciare questi diavoli con gli
esorcismi e con una radice chiamata barath. Uno di essi scrisse un libro intitolato La
clavicola di Re Salomone che conteneva questi segreti. Possiamo cos valutare il loro
potere di scacciare i diavoli, potere di cui parla lo stesso Ges Cristo nel vangelo di
Matteo. I Filistei venivano riveriti perch interpreti della legge; cos il popolo veniva
spinto ad accostarsi ai loro misteri. Essi insegnavano la resurrezione ed il regno dei
cieli. I nostri vangeli ci insegnano con quale veemenza Ges Cristo si schier contro i
Filistei. Egli li chiama ipocriti, sepolcri imbiancati, razza di vipere.

In verit, a cosa si riferisce il regime di Giove nellopera, se non ad un sepolcro
imbiancato? Che cos la Resurrezione, non questa compresa nel piccolo mondo
degli alchimisti la rinascita del ?.

una cosa meravigliosa della Natura, senza la quale niente si pu fare. Ecco perch
Ermes lo chiama: il suo vento a motivo della volatilit che prende dal Sole e dalla
Luna, i quali formano insieme la nostra Pietra alata che resuscita i morti e dona la vita
al Sole ed alla Luna, al maschio e alla femmina.

Questi corpi, maschio e femmina, se non venissero ravvivati dallarte e il loro grasso
non venisse estratto con lacqua, cos come se il sottile non venisse diviso dallo
spesso, mai condurresti a termine questopera. Se dunque vuoi avere un profitto certo,
fai uscire gli uccelli dal loro nido e dopo rimettili a riposo nel loro nido. Questo
passaggio pu riassumere un adagio degli alchimisti: fai il fisso dal volatile e il
volatile dal fisso, questo vuol dire: cuocere per molto tempo, lasciar raffreddare e
ricuocere.

Lacqua si unisce bene con lacqua, e gli spiriti con gli spiriti e poi salgono insieme,
perch sono dello stesso genere. Poi quando saliranno, fa che scendano nuovamente.
Cos dividerai ci che la Natura aveva prima apparentemente legato e unito,
convertendo il Mercurio essenziale in vento. Senza la naturale e sottile separazione,
non si avverer mai una perfetta generazione. Vedere su questo argomento la sezione
del Mercurio di natura.

Adesso, affinch tu possa entrare con il mio aiuto in questa Porta, ti voglio dichiarare
lultimo Segreto. Occorre che lAcqua sia sette volte sublimata, diversamente non si
potrebbe fare una dissoluzione naturale e non vedrai nessuna putrefazione simile alla
pece liquida; cos non appariranno i colori del Fuoco che agisce nel tuo Vaso. Revoila
ne codifica 7 che simboleggiano la Terza opera, perch ci parla di sette regimi
planetari: quello di Mercurio, di Saturno, di Giove, della Luna, di Venere, di Marte ed
infine del Sole.

Qui ci sono quattro tipi di Fuochi e non di pi, che devi conoscere, scibile naturale,
innaturale, contro-natura ed elementale che brucia nel bosco che consumiamo. Il
Fuoco contro-natura deve estrarre i Corpi, il nostro Drago che brucia violentemente,
pi del Fuoco dellinferno. Il Fuoco di natura il terzo Mestruo, questo Fuoco
naturalmente in ogni cosa. Il Fuoco naturale si chiama occasionale, come lo il caldo
della cenere che serve per putrefare. Senza questi tipi di Fuochi non potrai condurre
niente a putrefazione, in modo che la materia si possa separare, affinch lunione sia
proporzionato e pronta ad una nuova congiunzione. I differenti fuochi dellopera sono
esaminati nel commento dellopera segreta di Ermes di Jean dEspagnet - chap. 94.

Avendo guadagnato la Porta della separazione, potrai procedere pi oltre, verso la
Porta della segreta Congiunzione che custodirai forte dentro. Questa Porta chiusa
con doppia serratura, cos capirai ci che segue.
















QUARTA PORTA
Della Congiunzione

Dopo la Separazione, con la quale sono stati divisi gli Elementi della nostra Pietra,
segue il trattato della segreta Congiunzione che unisce le nature ripugnanti
trasformandole in una Unit perfetta, che le armonizza totalmente e le lega lun
laltra, in modo che una non possa sfuggire allaltra quando saranno pressate dal
Fuoco: tanto sono ferme e stabili nella loro Congiunzione. Ecco come i Filosofi
definiscono questa unione: la Congiunzione non altro che un accoppiamento di
qualit separate, o un assorbimento dei principi. Ma nessuno mischia i Corpi con il
Mercurio volgare che si vende nelle Farmacie con il quale impossibile dividere gli
Elementi, cos si traviano e cos sbagliano.
Dopo la Separazione, con la quale sono stati divisi gli Elementi della nostra Pietra,
segue il trattato della segreta Congiunzione che unisce le nature ripugnanti
trasformandole in una Unit perfetta, che le armonizza totalmente e le lega lun
laltra, in modo che una non possa sfuggire allaltra quando saranno pressate dal
Fuoco: tanto sono ferme e stabili nella loro Congiunzione. Ecco come i Filosofi
definiscono questa unione: la Congiunzione non altro che un accoppiamento di
qualit separate, o un assorbimento dei principi. Ma nessuno mischia i Corpi con il
Mercurio volgare che si vende nelle Farmacie con il quale impossibile dividere gli
Elementi, cos si traviano e cos sbagliano.

Finch lanima non sar purgata e separata dal suo peccato originale con lacqua e
spiritualizzata in modo puro, non potrai iniziare la vera Congiunzione. Dividi dunque
lanima dal Corpo, e allora avverr una congiunzione continua della parte spirituale
con quella corporale. Questa congiunzione si produce verosimilmente nel regime di
Giove o in quello, intermedio, della Luna. Ecco quello che dice Pernety:
Lunione delle nature ripugnanti e contrarie in unit perfetta. Questa congiunzione le
converte cos bene una nellaltra, come se avvenisse un matrimonio perfetto e
indissolubile, con una tale violenza da essere pi grande di un fuoco violento. I
Filosofi definiscono ancora questa congiunzione, un accostamento ed una riunione
delle qualit separate, o un adeguamento dei principi. Riple . Qui abbiamo tre tipi di
congiunzione. La Prima chiamata doppia. Si fa tra lagente ed il paziente, il
maschio e la femmina, la forma e la materia, il mercurio e lo zolfo, il sottile e lo
spesso. La Seconda, chiamata tripla, perch unisce tre cose, il corpo, lanima e lo
spirito. Fate in modo di ridurre la trinit allunit. La Terza detta quadruplice,
perch i quattro elmenti si riuniscono in uno solo corpo visibile, ma contengono gli
altri tre. Ricordatevi, dice Riply, che il maschio ha cinque vasi che servono per la
fecondit, e la femmina quindici. Sappiate dunque che il nostro Sole deve avere tre
parti della sua acqua e la Luna nove. Congiunzione significa anche lunione del fisso
col volatile, del fratello con la sorella, del Sole con la Luna. Questo avviene nella fase
di annerimento utile alla materia per putrefarsi. I Filosofi la chiamano Concezione,
Unione degli elementi, Commistione. Commixtion Dizionario mytho-ermetico.

La Prima congiunzione, si deve intendere del principio Zolfo e del principio
Mercurio. doppia nel senso che si tratta dei due Zolfi che si devono congiungere
nel segno dei Gemelli. Questa congiunzione deve iniziare prima del regime di
Mercurio. Essa trova la sua espressione grafica sotto forma di un cerchio dove il
punto fisso rappresenta il principio Zolfo e la circonferenza lelemento mercuriale.
La Seconda congiunzione triplice, in quanto lo Zolfo rosso stato totalmente
sublimato nel Mercurio, questa allora la congiunzione tra lo spirito e lanima.
Questa triplice congiunzione ci ricorda anche la punta di un triangolo; ciascuno dei
principi comunica con laltro e la sua espressione grafica non altro che un triangolo
equilatero con la base rivolta o verso lalto o verso il basso, questo dipende da quello
che vogliamo raffigurare; se unacqua ignea avr la base rivolta verso lalto, se
invece si tratta di un fuoco acquoso, la base sar rivolta verso il basso.
In quanto alla Terza congiunzione, che quadruplice, la Terra Dlos che
simboleggia la parte terrestre della Pietra al rosso. La sua espressione grafica passa da
una piramide triangolare. Possiamo riassumere nel seguente schema queste
congiunzioni:


Figura III, forma della Pietra,

A sinistra vediamo il cerchio che raffigura la Prima congiunzione, tutta virtuale. Le
Seconda congiunzione raffigurata dal triangolo blu. La Terza congiunzione
raffigurata dallassociazione del triangolo blu con la proiezione rossa dei tre lati che
formano una piramide triangolare che, vista nella forma bi-dimensionale, d
limpressione di un quadrato o di due triangoli che formano un quadrato, riprendendo
ci che abbiamo detto pi in alto riguardo alla forma della Pietra: triangolare nella
sua forma, quadrangolare nel suo stato e circolare nella sua origine. Vedere la figura
II per farsi unidea della struttura della pietra, in rapporto ai pianeti e ai quattro
Elementi: per il Fuoco, Marte; per lacqua, la Luna, per laria, Mercurio e per la Terra
, Venere.

I Filosofi fanno menzione di due Congiunzioni di cui una grossa che include i Corpi
col Mercurio. Ma andiamo oltre e passiamo alla seconda, nella quale le parti che
restano sono talmente legate e ridotte in perfetta temperatura, che non sono mai
ripugnanti, ecco perch la Separazione cos fatta causa delle varie congiunzioni
dellacqua e dellaria, con la terra ed il fuoco, al punto tale che ogni Elemento pu
essere condotto nellaltro e rimanere cos per sempre nella condizione che desiderava.
Dice il Filosofo: fa come i vasai con largilla, essi lo lutano, lo temperano spesso ma
in modo che non sia troppo liquido,cos giungerai piuttosto allessicazione.

Ma qui ci sono quattro tipi di Congiunzioni, la prima doppia e consiste
contemporaneamente nellunione: dellagente e del Paziente, del Maschio e della
Femmina, del Mercurio e dello Zolfo vivo, della materia e della forma, del sottile e
dello spesso. Queste istruzioni ti possono aiutare molto nel fare bene la nostra
Congiunzione.

Il secondo modo chiamato triplo, perch una congiunzione fatta di tre cose, del
Corpo, dellanima e dello spirito, che si devono unire; devi fare dalla trinit lunit,
perch come lanima il legame dello spirito, cos occorre che il Corpo congiunga
lanima a s. Non dimenticare dunque quello che ti ho appena detto.

La terza Congiunzione, che lultima, quella di congiungere gli Elementi che
rimangono insieme. I Filosofi li hanno chiamati quadruplici, specialmente Guido di
Montanos. Cos, per la via pi comoda, adesso in questa nostra Congiunzione,
bisogna raccogliere i quattro Elementi in due porzioni che prima non erano divise
luna dallaltra.

Siccome la Femmina ha solamente quindici vene ed il Maschio cinque, necessarie per
la generazione, cos devi intendere che nella nostra Congiunzione, il Maschio che il
nostro Sole, ha tre parti della sua Acqua, e la Femmina nove che sono tre al suo
riguardo. Allora il simile si rallegrer con il suo simile, ed essi rimarranno sempre
uniti. Forse Ripley vuole dire che lo Zolfo rosso, tintura, debba essere meno della
met dello Zolfo bianco o Corpo.

Ti dico dunque di fare solamente una grande Congiunzione. Perch raramente le
prostitute hanno dei Bambini. Perci non arriverai a fare la nostra Pietra se non fai
coricare la femmina da sola nel suo letto, in modo che quando avr concepito dal
Maschio, la sua matrice deve essere chiusa a chiunque. ci che dice il Rosario dei
Filosofi:
ARISLEE nella Visione. Unisci dunque Gabricus che il pi caro di tutti i tuoi figli
unitamente a sua sorella Beya, che una bambina radiosa, dolce e tenera. Gabricus
maschio e Beya femmina. Lei dona tutto ci che gli appartiene. Oh natura sii
benedetta, e benedetta sia la tua operazione, perch dallimperfetto realizzi il perfetto.
Per questa ragione, non prendere la natura stessa se non pura, piena, piacevole,
terrestre e giusta. Vigila affinch niente di contrario si introduca con la nostra pietra,
che sia sola. Unisci il nostro schiavo a sua sorella profumata, ed essi genereranno per
coppia un figlio che non sar comparabile ai suoi genitori. meglio che Gabricus sia
pi caro di Beya, la generazione non si pu fare senza Gabricus. Perch lunione di
Gabricus con Beya ha provocato immediatamente la morte. Beya sal con Gabricus lo
chiuse infatti nel suo ventre, cos che non potesse pi vederlo. Lei strinse Gabricus
con un amore cos grande che lo concep interamente nella sua natura e lo divise in
parti indivisibili. Ecco perch Merculinus dice: La concezione trasforma in sangue
ci che era simile al latte. Cos la sposa bianca fu data subito in matrimonio allo
sposo rosso, cos si baciano e si accoppiano. Si dissolvono da soli e si accorgono che
dopo essere stati due, diventano in qualche modo un solo corpo. Ecco perch Maria,
sorella di Mos,dice: Unisci la gomma con la gomma in un vero matrimonio, e
trasformali in un tipo di acqua bollente
Vediamo bene che pu trattarsi solamente della congiunzione delle due nature
metalliche di cui una, Gabricius, indicato come lo sposo rosso, e Beya la femmina
bianca. Notate che Pernety fa un discorso diverso da quello di Arisle, poich scrive
nel suo Dizionario:
Ariste cos spiega in stile tipico, quando dice: portandoci a spasso sulla riva del
mare, vedemmo che gli abitanti di queste coste si coricavano insieme, ma non
generavano; piantavano degli alberi e seminavano delle piante che non fruttificavano.
Allora gli abbiamo detto: se ci fosse un Filosofo tra di voi, i vostri bambini
genererebbero e si moltiplicherebbero, i vostri alberi fruttificherebbero e non
morirebbero, i vostri frutti si conserverebbero e sareste dei Re valorosi che
vincerebbero tutti i vostri nemici. Chiedemmo al Re suo figlio Gabertin e sua sorella
Beya, che era una ragazza bella e molto bianca, delicata e gentile; unimmo il fratello
e la sorella, dopodich Gabertin mor quasi subito. Il Re visto questo, ci incarcer.
Pregammo e supplicammo, finch ottenemmo sua figlia Beya, siamo stati 80 giorni
nelle tenebre della prigione, dopo aver asciugato tutte le tempeste del mare, facemmo
chiamare il Re, e gli rendemmo i suoi figli vivi, della qual cosa rendemmo grazie a
Dio.

Perch chiunque aggiunge il crudo al cotto, apre il suo vaso facendo raffreddare la
sua materia, cos non fa che nutrire lo sperma concepito: diversamente rovina la sua
opera e sbaglia. Ecco perch se desideri che riesca bene, chiudi bene la tua matrice, e
nutri bene il tuo seme con caldo temperato e continuo.

Quando il tuo vaso sar rimasto cinque mesi, in modo che dopo leclissi appaia la
luce, allora aumenterai subito il caldo e lo manterrai finch la Pietra risplenda di un
colore brillante: allora potrai aprire il tuo vaso e nutrire il bambino (che ti nato
adesso) sempre di pi con latte e carne. Siamo nel regime di Venere. Ma non pu
trattarsi della via secca; se si tratta della via umida, non vediamo in quale modo si
possa nutrirla .

Perch adesso lumidit e la siccit sono talmente temperate che la Terra riceve
limpronta dellacqua, in modo che non si possa mai dividere. Lacqua quindi
entrata nella Terra, cos tanto da rimanere volentieri unita a lei, lacqua cos ha
acquistato la forza di conservazione della Terra, cos i due diventano uno, senza pi
opposizioni.

Perci le nostre intenzioni dipendono da due cose, conoscere lumidit e la siccit che
sono due contrari. La siccit che d umidit al Fissaggio e lumidit che rende liquida
la Terra , affinch dei due, cos temperati, non rimane che una sola temperatura non
tanto spessa che il Corpo nato sottile come lacqua. chiaro che due principi su
quattro spariscono in questa operazione della congiunzione. Perch lumidit non
altro che la rugiada di maggio o laria, il cui il simbolo Giove, la siccit non altro
che la Terra o Gaia. Rivedere quanto abbiamo detto sopra nel capitolo sulla
Dissoluzione.

La Soluzione e la Congiunzione sono i due principi di questa Scienza difficile, e ne
sono i principali fondamenti. Ci sono tuttavia altri principi tutti eccellenti che ti
mostrer qui di seguito, ma veniamo alla quinta Porta.


































QUINTA PORTA
Della Putrefazione

La Putrefazione si pu cos definire, devi sapere che si tratta delluccisione dei Corpi
e della divisione di tre cose nel nostro composto che porta alla corruzione dei Corpi
uccisi, rendendoli poi atti alla generazione, perch tutte le cose che sono in terra, sono
generate dalla continua rotazione o movimento dei Cieli.
Senza la Putrefazione ed il Fermento il Seme non si pu moltiplicare; questo avviene
solo con unazione continua del Caldo sul Corpo, non in modo manuale. Tuttavia,
come il grano di frumento, che secondo la testimonianza di Ges Cristo stesso, non
pu moltiplicarsi, se non dopo essere stato seminato, altrimenti muore e marcisce.
Parimenti la nostra Materia non marcisce e non pu alterarsi nei suoi Elementi che
non si possono dividere, di conseguenza non pu avvenire la loro Congiunzione. Ti
dico questo affinch tu non perda il tuo tempo, ascolta bene i principi della nostra
Putrefazione, prima di intraprendere questOpera. Questa putrefazione simile alla
Dissoluzione.
La Putrefazione si pu cos definire, devi sapere che si tratta delluccisione dei Corpi
e della divisione di tre cose nel nostro composto che porta alla corruzione dei Corpi
uccisi, rendendoli poi atti alla generazione, perch tutte le cose che sono in terra, sono
generate dalla continua rotazione o movimento dei Cieli.
Mischia bene gli Elementi e misurarli con prudenza tenendoli al caldo temperato,
stando sempre attento che il caldo non li incenerisca in polvere secca, rossa ed inutile,
ma in polvere nera simile al becco del Corvo, al bagno caldo, tenendoli prima di ogni
cosa in un caldo umido per 90 notti.
Dopo la nefandezza, sappi che devi preparare subito i semi per la Putrefazione, dopo
questa fase e dopo diversi colori, arriver un bianco perfetto, cos il tuo seme si
moltiplicher nella sua natura.
Fate che si bacino lun laltro; quando i loro teli saranno sporchi, la donna deve
premurarsi di lavarli fino allo spasimo e alla fine morr con tutti i suoi bambini, ed
andr in purgatorio per purificarsi dal peccato originale. Allegoria biblica
frequentemente impiegata dagli alchimisti. C.G. Jung ha dedicato una parte della sua
summa sullalchimia nel confronto del Lapis, Christus, Alchimia e psicologia,
Buchet-Chastel, 1970. Per il peccato originale, vedere 1, 2 .

Quindi le loro sofferenze aumenteranno pian piano col caldo, per via del Fuoco
continuo che non deve mai cessare. Il fornello, che i Saggi chiamano Athanor
custodisce un caldo temperato, come si conviene, con il quale la Materia si putref
naturalmente. Per lathanor, vedere il commento del Mercurio di Alexandre Sethon.
Di questo principio, Guido, uomo sapiente, dice: con la Putrefazione il Composto
corporale muore, secondo Morien ed altri Filosofi, resuscitando grazie ad una nuova
rigenerazione in un Corpo semplice e Spirituale e se il caldo e lumidit non fossero
in movimento continuo, lo sperma non rimarrebbe nella matrice, cos non avremmo
nessuna generazione .
Ecco perch nel principio prenderai le nostre Pietre e le seppellirai ciascuna nel
sepolcro dellaltro; facendo fra loro un matrimonio, affinch si corichino insieme per
sei settimane. In questo periodo darai nutrimento ai loro semi concepiti, senza farli
alzare dai loro sepolcri. Molti avendo ignorato questo Segreto si sono ingannati.
Questa allegoria rievoca di nuovo il Rosario dei filosofi, lallusione al sepolcro una
parte delliconografia di questo trattato, che costruita su questo modello:
Aristotele, Re e Filosofo non ha mai visto una cosa qualsiasi, che abbia vita,
crescere senza putrefazione. Cos dunque non si realizza la putrefazione, lopera
alchemica sar vana.
Morien - Questa terra si putref e si purifica per mezzo della sua acqua. Quando sar
stata purificata. tutta lopera sar guidata dallaiuto di Dio.
Il filosofo Parmenide - Se il corpo non distrutto, spezzato, se non marcisce e non
convertito in una sostanza sostanziale, questa virt nascosta non pu essere estratta e
non si pu mescolare al corpo.
Il filosofo Bacchus - Quando le nature si corrompono e marciscono, quindi generano.
Il filosofo Platone - Usiamo luovo come esempio. Prima marcisce, generando un
pulcino che, dopo la corruzione totale, un animale che vive.
Manifestamente, una sola operazione, la dissoluzione, sembra velata sotto la
maschera della soluzione del corpo e della coagulazione. Quindi ancora della
dissoluzione che si parla.

Dosando il caldo, aspettate il tempo di questa concezione, la nefandezza ti dir
quando essi morranno, perch in questo tempo ingrosseranno insieme, come pece
liquida, e gorgoglieranno, fermenteranno e marciranno. Ti appariranno i colori
splendenti simili allarcobaleno che saranno meravigliosi da vedere. Ed allora lacqua
comincia a seccarsi. Si tratta dei colori della coda di pavone, che d delle iridescenze.
Riportatevi alla nota 63 del commento sul Mercurio di Alexandre Sethon. Non
bisogna fidarsi di quanto ha detto Roger Bacon in merito al colore della coda di
pavone, vedere lo Specchio di alchimia. Sappiamo che il pavone era lanimale
dedicato a Giunone: vedere lOlimpo ermetico.
Perch nei Corpi umidi il caldo opera in modo temperato, genera la nefandezza prima
di ogni cosa che il segno della vera Congiunzione e della sicura Putrefazione.
Ricordati di ci, perch allora non puoi rischiare che avvenga una alterazione. Cos ti
conviene entrare dalla Porta della nefandezza, se vuoi guadagnare la luce permanente,
vale a dire il bianco. Dom Pernety, nelle sue Favole egiziane e greche, ci dice che la
nefandezza la Chiave dellopera. Vedere il capitolo Saturno dellOlimpo ermetico.
Perch il Sole quando si alza oscuro, egli passa sulle Acque del diluvio di No sulla
terra, e dura 150 giorni prima che tutte le Acque si ritirino. Cos le nostre Acque
come dicono i Saggi, passeranno, affinch si possa dire con Davide, i fiumi sono
diventati secchi. Fai tesoro di questo. Lo pseudo-Flamel, o chi per lui ha scritto le
Figure Geroglifiche, ha parlato molto bene del Diluvio:
Da questo corpo coagulato devi fare due parti, una delle quali servir allAzoth per
lavare e mondare laltro che si chiama Laton, il quale va imbiancato. Quello che deve
essere lavato, il Serpente Pitone che, avendo preso il suo essere dalla corruzione del
limo della Terra, e dopo la raccolta dalle Acque del Diluvio, deve essere messo a
morte, e vinto dalle frecce del Dio Apollo, dal biondo Sole, vale a dire con il nostro
Fuoco, uguale a quello del Sole.
Il Diluvio, come abbiamo detto nella sezione sui Principi, stato oggetto di allegorie
da parte di Fulcanelli a proposito dei suoi avvertimenti, i quali velano il calcareo
coquillier ; il Diluvio per tradizione corrisponde al capovolgimento dei poli e gli
alchimisti ne parlano quando vogliono significare che la loro Afrodite diventata la
loro Terra mondata dal Mercurio.

In seguito No piant la vite, che fior e port dei grappoli. Ora quando avrai ottenuto
ci che desideri, non devi temere, perch in questo modo la nostra Pietra germoglier
e fiorir. Dopo che saranno passati 30 giorni, avrai dei grappoli molto rossi, come il
Rubino che il nostro Adrop, il nostro Cinabro ed il nostro Piombo rosso. Il termine
di Adrop, da Pernety, adoperato per designare una delle materie. Ci dice che si
tratta del nome che i Filosofi Ermetici hanno dato alla materia che adoperano nella
grande opera. Guy del Monte, Guido di Salgo, ha fatto un trattato che ha per titolo
De Philosophico Adrop, inserito nel VI tomo del Teatro Chimico. Tuttavia, Giorgio
Aurach di parere contrario poich considera che Adrop ed Azoth sono termini
similari. Ma capita che Dom Pernety si contraddice da solo poich scrive:
Con il terzo Leone verde, si intende la dissoluzione lo scioglimento stesso della loro
materia, che chiamano anche Adrop. Per il quarto, si intende questo Adrop o vetriolo
Azoque, chiamato Piombo dei Saggi. Per il quinto, si intende il loro mestruo che
puzza che Ripley, Raymond Lulle, Gber e tanti altri chiamano Spirito puzzolente,
Spiritus foetens o Sangue del Leone verde...
Sembra che qui Ripley abbia optato per la V definizione che d Pernety del Leone
verde, poich parla del Piombo rosso, che bisogna intendere come Piombo dei Saggi
risplendente, diversamente detto Leone rosso, che corrisponde al regime di Marte.
Ma qui, le cose non sono tanto semplici, poich Pernety ci dice nellarticolo sul
Leone rosso del suo dizionario:
I Filosofi Spagirici chiamano cos la materia terrestre e minerale che rimane in
fondo al vaso dopo la sublimazione degli spiriti che ne sono usciti, che loro chiamano
Aquile. Questo Leone rosso anche ci che chiamano Laiton.
Saremmo piuttosto daccordo con la II definizione dellespressione ma, allora si
tratta di un ottone imbiancato che ha superato il regime di Venere.

Come le Anime, dopo le pene passeggere di questa vita, sono condotte in paradiso,
dove c sempre una vita gioiosa; cos sar la nostra Pietra dopo che sar stata
mondata in purgatorio dalla sua oscurit, vale a dire da un Elisir bianchissimo e molto
potente. dunque cabalisticamente, che probabilmente bisogna intendere il termine
oscurit, tenebre, queste espressioni velano semplicemente la scomparsa degli Zolfi,
sciolti nel Mercurio.

Affinch tu possa giungere meglio a Putrefazione, prendi questo esempio come
conclusione, perch tutti i Segreti della Putrefazione sono nascosti in questa
operazione. La Quercia che continuamente sotto lacqua non marcir facilmente,
cos come io ho provato, perch alla fine di cento anni la troverai ancora intera. Ma se
la tieni sempre umida e mai secca, come lo si vede per esperienza negli edifici, vedrai
che successivamente la quercia marcir. Cos seguendo i nostri consigli, devi fare in
modo che il nostro albero non sia mai bruciato dal Sole, e nello stesso tempo che sia
refrigerato dallacqua. In questo modo lo porterai a deteriorarsi; cos da essere ora
secco, ora umido, ora con grande caldo, ora con grande freddo, cos facendo presto
marcir e porter il tuo oro a putrefazione. Tratterai quindi il Corpo come ti ho detto,
ma putrefacendolo col caldo non avere troppa fretta, affinch tu non debba cercare fra
le ceneri i tuoi frutti. Questo passaggio raggiunge in modo stupefacente le esperienze
di sintesi mineralogica per sotto-fusione, come abbiamo detto pi in alto, parlando
delle variazioni di temperatura che danno come una ricottura al Rebis.

Trai dunque dalla Terra la tua Acqua, facendo in modo che la tua Anima salga con
lei. Metti allora le tue basi nella Terra, affinch possa spesso salire e scendere. Ma
difendi il tuo Bicchiere dal caldo violento e dal freddo improvviso, facendo in modo
che il Fuoco sia temperato, stai anche attento che la tua materia non si vetrifichi
lateralmente. Vedere la sezione sulla rincrudation per le esperienze di
dvitrificazione; vedere la sezione del Mercurio per la temperatura.

Sii Saggio nello scegliere la tua materia: non ti preoccupare e non prendere Sali,
Zolfo volgare e nessun minerale. Perch sebbene gli Artisti dicono che il nostro Zolfo
ed il nostro Mercurio sono solamente dei Metalli che nessuno chiama olii, acque,
Uccelli e Bestie e con molti altri nomi. Questo affinch chi prende alla lettera i nostri
testi non comprenda mai la nostra Pietra. Passaggio occulto perch sicuro che per la
preparazione del Mercurio, sono necessari dei sali di potassio; si pu ricavarli dalle
ceneri di quercia, da arboscelli, dal nitro con lalkali fisso a base di potassa o dalle
ceneri di salicornia con lalkali fisso a base di soda; in quanto ai metalli, non
sbagliato dire che sono chiamati a diventare degli olii, ma questo va compreso
cabalisticamente. Infine, gli uccelli e gli altri animali hanno permesso agli alchimisti
di fissare sulla carta o su delle incisioni quantit di allegorie che raffigurano la lotta
del fisso col volatile.
La nostra Pietra chiamata lalimento di questo Mondo che condotta con Arte come
Natura lo richiede, sar molto ricca, ed il suo incremento si moltiplicher nella sua
specie, secondo i tuoi desideri.
Molti lavorano secondo la loro fantasia su parecchi soggetti, nei quali vedono
apparentemente delle belle tinture, sia bianche che rosse. Queste tinture quando le
mettono sul Fuoco spariscono; tali rotture del vetro e del vaso, muoiono
quotidianamente a causa dei veleni, si rovinano la vista per il fumo e per le lunghe
notti che passano ai fornelli, i loro abiti sono sporchi e consumati e puzzano di zolfo.
Questi pseudo alchimisti si sporcano le mani con gli acidi corrosivi che maneggiano,
hanno gli occhi irritati ed il viso macchiato. In una parola soffrono di molti mali e
spendono inutilmente il loro denaro, o pi volentieri quello altrui.
Ecco un consiglio sul quale i dilettanti del drago rosso farebbero bene a meditare
quando lavorano sul cinabro o ancora, sullorpimento, o ancora sul sublimato
corrosivo. Faremo uneccezione per quelli che preparano lo scettro di Giove.
Alcuni lavorano con lurina, altri con la fuliggine, altri ancora con le uova, col
sangue, cos sciupano il loro tempo. Essi rompono molti vascelli di diverse forme,
tanti fornelli; tanti sali e polveri, olii, ed altri tipi di materie che chiamano materia
prima. Questi poveri illusi, dividono e separano gli Elementi, senza comprendere che
tutte le cose sono solamente una, la loro separazione non vale niente, come le altre
cose sopra dette. Tuttavia hanno la temerariet di vantarsi che hanno trovato il nostro
Mercurio ed il nostro Zolfo vivo, della qual cosa si sbagliano di grosso. Parlano
delluomo rosso e della donna bianca, cosa abbastanza singolare per lelisir della
Quintessenza; come anche per lelisir della Vita estratto dal miele, dai mestrui del
chlidoine di cui ne dividono anche gli Elementi, perch non capiscono cos questa
Filosofia naturale. Il chlidoine ha delle propriet che lavvicinano a certi stati del
solvente:
Il chlidoine esternamente attivo, della grossezza di un pollice, di colore bruno-
rossastro, quando fresco; esso bianco allinterno, quasi nero quando si secca. Ha
un sapore cocente ed amaro, ed un odore sgradevole, propriet che si perdono in gran
parte con lessiccamento. Le foglie hanno dei lunghi steli, sono grandi e composti in
modo particolare: ogni piccola foglia divisa in parecchi lobi di cui gli inferiori sono
pi piccoli ed il superiore pi grande. Queste foglie sono, altrove, forate sui bordi,
lisce, magre, di un colore verde-biancastro. Quando sono fresche e le si rompono,
danno, come tutta la pianta, un succo acre, giallo di zafferano; hanno un odore
sgradevole che si perde per dessiccazione. Il brano di chlidoine / succo ispessito / ha
un colore giallo-brunastro scuro, un sapore amaro ed un poco repellente. D una
soluzione torbida. Fa ammuffire facilmente. (Manuale dei farmacisti e dei droghieri.
Trattato dei caratteri distintivi, delle alterazioni e sofisticazioni dei medicinali
semplici e composti, J. - B. Kapeler e J. - B.Caventou).
Il chlidoine presenta due colori simili a quelli della Grande opera, ma soprattutto a
causa della nefandezza che appare allessiccamento comparabile all assation
descritta da Fulcanelli che ci convince dellanalogia ermetica. Il suo sapore cocente,
il suo odore sgradevole lavvicina allaspetto miserabile del composto minerale che
lartista deve scegliere allinizio del suo lavoro. Sono qui rievocati certi regimi
planetari, quelli di Venere e di Marte in particolare ma il chlidoine stato
rievocato a lungo da Philippe Ulstade nel suo trattato il Cielo dei Filosofi (pp. 30-35)
disponibile sul server Gallica del bnf.
Ma voi, state attenti di non fare grandi spese e ricordatevi che ogni simile produce il
suo simile, come Dio ha ordinato.
In poche parole riconoscerai se qualcuno ha la conoscenza della nostra Pietra, se dice
che occorre solamente una cosa, come un bicchiere e neanche. Sii uomo giusto
timoroso di Dio e su ogni cosa non rivelare il tuo segreto a nessuno quando lo
conoscerai, ma sii segreto e fa come se non sapessi nulla.
SESTA PORTA
Della Coagulazione

La Coagulazione un indurimento delle cose molli di colore bianco e fissaggio degli
Spiriti volatili.
La Coagulazione un indurimento delle cose molli di colore bianco e fissaggio degli
Spiriti volatili.
Non preoccuparti molto di come farai la coagulazione, perch gli Elementi sono
legati insieme e a patto che la Putrefazione sia stata fatta naturalmente. Artphius
dice:
Tutto il segreto di questo segreto Antimoniale, per via di quanto detto sopra, siamo
in grado di estrarlo dal corpo della Magnesia (calamita minerale; gli Antichi
confondevano spesso fra loro: la magnesia, il gesso ed il calcare) e dallargento vivo
non cocente, (praticamente ci che sono lantimonio ed il Sublimato Mercuriale).
Bisogna estrarre unacqua sorgiva, incombustibile, congelarla col semifreddo corpo
del Sole che lo scioglie in quella naturale sostanza bianca refrigerata come la crema,
facendo poi diventare tutto bianco. Tuttavia, prima il Sole far in questa acqua la
putrfazione e la risoluzione e poi perder inizialmente la sua luce, quindi si oscurer
ed annerir, poi sfiorer lacqua, quindi su di essa gallegger poco a poco un colore di
una sostanza bianca, questo vuol dire: imbiancare lottone rosso Libro Segreto.
Conviene in questa operazione creare il collegamento tra i due Zolfi, senza il
Mercurio. Jean DEspagnet ci parla di questo congelamento:
Lo si chiama spesso inumazione, perch lo spirito viene inumato e seppellito con lei,
come un morto nella terra. Poich agisce lentamente ma forte ed ha perci bisogno di
molto pi tempo. I primi due cerchi lavorano soprattutto per sciogliere, questo per
congelare, sebbene in tutti operano luno e laltro. Opera segreta di Ermes.
Questa operazione deve durare molto tempo, in modo che gli Zolfi possano
congiungersi ed effettuarsi la cristallizzazione, che non differisce dunque molto dalla
congiunzione, la quale fa intervenire il Mercurio. Cyrano di Bergerac ha
probabilmente velato nella sua Storia comica gli stati e limpero del sole in essa
contenuti (Parigi, Charles di Sercy, 1662, la migliore allegoria sul quesito del
congelamento.
Il Congelamento si fa in diversi modi, con gli Spiriti ed i Corpi sciolti in Acqua
brillante, o con dei Sali sciolti per due o tre volte e poi Refrigerati in una, materia
fluida, di questi Congelamenti i pazzi si scherniscono, perch diversi dai loro. Perch
nessuno scioglie, dividendo manualmente gli Elementi, congelandoli poi in polvere
secca. Tale congelamento non nelle nostre intenzioni, perch del tutto contrario
alla nostra Opera; perch essa non teme il Fuoco e rimane untuosa ed abbondante in
tintura, la quale essendo congelata non si liquefa allaria n in Acqua. Perch se
questo raggiungesse la nostra Opera, essa si distruggerebbe.
Del resto la nostra Pietra non si congela in una pietra dura come il cristallo o il vetro,
che invece reagiscono solo alla grande violenza del Fuoco, ma come la cera che si
fonde subito senza soffiare. Ecco perch devi stare attento a non farti ingannare,
perch tale congelamento non quello che usiamo, perch essa non cola come fanno
di solito i Sali refrigerati. Ora tali Congelamenti convengono solamente ai Sofisti.
Sappi dunque che la tua Medicina non pu mai fluire naturalmente, n essere
congelata se prima non viene putrefatta e purificata e non pu fissare gli Elementi
della nostra Pietra finch saranno congelati insieme e fluire facilmente. Perci
quando la Natura sar diventata bianca, allora gli Spiriti saranno congelati con i
Corpi. Ma bisogna aspettare molto tempo, prima che un Congelamento ti appaia
simile alle perle. Rallegrati quando vedrai tale Congelamento, perch in seguito,
appariranno come dei fili rossi simili al sangue. Questa cosa la pi rara e la pi
ricca del mondo.
Questo congelamento esige la cooperazione dei tre principi: Mercurio, Zolfo rosso e
Sale o zolfo bianco. Batsdorff ci dice in proposito che:
... ecco perch ci sono solo lo zolfo delloro e largento dei Filosofi che sono capaci
di congelarli, tingerli e fissarli perfettamente nello stesso tempo, a causa della loro
cozione e digestione perfetta. Quando dico che non c che lo zolfo del Sole e della
Luna, dico la verit, perch largento-vivo non una vera tintura metallica, n bianca
n rossa, ma bene certamente adatto lo zolfo che ha anche virt di digerire,
congelare e coagulare il mercurio. Rete di Arianna
Questo un punto importante della scienza, perch numerosi testi sembrano dire che
i due Zolfi sono in qualche modo passivi, e che solo il Mercurio il conduttore
dellopera.
Ecco perch dopo aver mortificato la rozzezza della Terra, conoscerai la nefandezza
che si genera dallumidit, come nessuno pu negare questo principio conosciuto,
cos non devi dubitare del biancore. Se una volta che la Pietra stata imbiancata la
congelerai, otterrai la Pietra pi preziosa di tutte le Pietre del mondo. Questa parte
dellopera, si fa come una circolazione. Questa circolazione stata velata sotto
diverse allegorie come la Metamorfosi dei pianeti di Monte Snyders o come le tre
ruote, di cui parla Jean DEspagnet nellopera consacrata di Ermes. Il primo
movimento la Prima ruota sublima la materia rarefacendola; il secondo
movimento la Seconda ruota labbassa nel congelamento; ed il tutto 3 ruota si
conclude in un tipo di riposo o piuttosto, come dice Pernety, come un movimento
interno, una cozione molto lenta ed insensibile della materia. La prima di queste ruote
consiste nella riduzione della materia in Acqua. Questa fase corrisponde al regime di
Mercurio e per certi alchimisti, da questo momento che le nature metalliche
iniziano a congiungersi, iniziando a generare. Abbiamo poi leclissi del sole e della
luna: la fase di putrefazione, simboleggiata dal regime di Saturno. La seconda ruota
consiste nellevacuazione dellumidit superflua e nella coagulazione della materia
sotto forma di una terra vischiosa e metallica. Bisogna riprendere qui ci che dice
DEspagnet nellopera segreta, ai capitoli 68, 69 e 70. Ma il capitolo 71 che
permette di spiegare ci che esprime questa coagulazione:
La quarta digestione la consumazione di tutti i misteri del mondo: con questa
digestione la terra stata tramutata in un eccellente fermento che fa emergere da lei
tutti gli altri corpi trasmutati in un corpo perfetto, perch essa passata nella natura
celeste della quintessenza, cos facendo la sua virt stata ispirata dallo spirito
delluniverso: la panacea, la medicina universale di tutte le malattie, alle quali tutte
le creature possono accedere. Il fornello segreto dei filosofi ti far scoprire questo
miracolo della natura e dellarte, grazie alle continue digestioni del primo regime del
lavoro. Sii giusto nelle tue opere affinch Dio ti sia propizio, altrimenti laratura della
tua terra sar vana, perch questa mietitura non risponder alla voce del contadino
avaro. capitolo 71
La coagulazione dellacqua mercuriale impone questo passaggio con i corpi perfetti
o quintessenza. Da questo momento la mescolanza Rebis-Mercurio, o Composto
filosofale, assume il ruolo di un lievito che rinnova (nel senso di rinascita) gli Zolfi
sciolti, vale a dire le Anime: lalchimista diventa allora un dmiurgo.
Appena lumidit causa la nefandezza, il secco si putref, anche lumidit congelata
dal secco genera nella notte un biancore luccicante e molto chiaro. Dopo il bianco la
materia tende a seccarsi, cos nellumidit la nefandezza si mostra sempre con diversi
nuovi colori. Pernety dice che:
Tutto il procedimento Filosofico consiste nello scioglimento del corpo e nel
congelamento dello spirito, tutto si fa con la stessa operazione. Il fisso ed il volatile si
mischiano interiormente, ma ci non pu farsi se il fisso non si prima volatilizzato.
Luno e laltro infine si baciano e riducendosi diventano assolutamente fissi. Favole,
Principi operativi
Qui la difficolt quella di definire bene questa volatilizzazione del fisso, perch con
la via secca che si pratica col crogiolo brasqu , non otteremmo una volatilizzazione
ordinaria delle materie e si perderebbero per sempre. Ma se ipotizziamo che la
volatilizzazione una sublimazione che si dissolve, vale a dire, di un tipo di
proiezione che opera per mezzo dello scioglimento degli Zolfi nella massa liquida del
Mercurio, potremmo far emergere quella cornice formale che Philalthe chiama
sublimazione filosofica.
La causa di tutto questo il caldo mobile continuo e temperato della materia, la quale
viene alterata sostanzialmente sia fuori che dentro: non come fanno i pazzi
sofisticamente, ma in modo che ogni parte possa sopportare il Fuoco, fluente, fisso,
stabile ed acquisisca una perfetta tintura. Mentre la prima digestione della carne causa
il biancore (il chyle per la siccit nello stomaco), la seconda, che si abitua al fegato,
causa un rossore fisso per via del caldo temperato: parimenti la nostra Pietra a causa
della siccit e del caldo temperato, si digerisce e si completa al bianco ed al rosso. Si
vede che Ripley mescola un poco i generi e parla di operazioni che non hanno niente
a che vedere espressamente con la coagulazione. Ripetiamo con Dom Pernety dunque
che la coagulazione o congelamento sono:
un Termine di Fisica e di Chimica. il legame della composizione dei misti che
creano il reciproco attaccamento delle parti. La coagulazione solo un rudimentale
fissaggio. Ci sono due tipi di coagulazioni, come due tipi di soluzioni. Una si fa con il
freddo, laltra con il caldo, ed ognuna si suddivide ancora in due; una permanente,
laltra non lo . La Prima si chiama fissaggio e laltra semplicemente coagulazione. I
metalli sono un esempio della prima, i sali lo sono della seconda.
La coagulazione filosofica lunione inseparabile del fisso e del volatile in una massa
cos fissa che non teme gli assalti del fuoco pi violento e comunica la sua fissit ai
metalli trasmutandoli.
La coagulazione solamente un rudimentale fissaggio, questo significa che si tratta di
unoperazione reversibile. Tutto accade in questo stadio dellopera, che corrisponde
al regime di Venere o di Marte in modo dinamico ed instabile. Del resto, non
impossibile che questa coagulazione che precede il fissaggio, sia simboleggiata dal
passaggio da Venere a Marte, in pratica tra Afrodite ed Ars. Ma abbiamo visto che
Ars ed Afrodite erano anche i geroglifici mitologici delle due principali materie
prime che entrano nella composizione del solvente.
Ma ti occorre conoscere un altro Segreto, quello di come il bambino dei Filosofi
nasce dallaria, non molto di pi di come soffiare sui carboni. Non prendere ci che
ti dico per gioco n come presa in giro, perci credimi, altrimenti perdi la tua Opera,
se la tua Terra venisse sommersa dallAcqua, non vedresti mai il nostro vero
Congelamento.
Questa riflessione sui carboni deve farci riflettere: il carbone come la calce, un
corpo riduttore. Ora, Pernety insiste molto su questo termine, poich scrive: luno e
laltro infine si baciano, e a causa della riduzione diventano assolutamente fissi. Ora,
Ripley scriveva nel XVII sec., quando non conosceva niente dei fenomeni di ossido-
riduzione. tuttavia il termine adeguato che stato adoperato qui. Ma ecco cosa ha
detto ancora Pernety del congelamento:
Congelamento. In termini di Scienza Ermetica, significa la stessa cosa che
coagulazione. propriamente un indurimento di una cosa molle, per il disseccamento
dellumidit ed il Fissaggio del volatile. in questo senso che Ermes ha detto che la
forza della materia sar perfetta se lacqua si ridurr in terra; perch tutto il magistero
consiste nel ridurre la materia in acqua con la soluzione e farla ritornare terra con la
coagulazione. Congelare, tingere e fissare solamente la stessa operazione continuata
nello stesso vaso.
Il lettore accosti a quanto appena detto a ci che dicevamo pi in alto della Pietra:
con leliminazione progressiva di questo seconda parte dunque, che la nostra Terra
acquisisce le propriet di un Fuoco aereo e puro, quello di cui brilla lEscarboucle
dei Saggi, il quale sa trattenere chiunque di voi labbia gi fatto senza misurarne la
portata esoterica un raggio di sole. In quanto allaria, finisce per trasformarsi in
Acqua pietrificata, in oceano pietrificato, dopo che lelemento aereo conosciuto con il
nome di quintessenza il quinto elemento sar stato completamente consumato nel
parto ermetico tra i nostri due principi.
Questa acqua pietrificata non si identifica con il disseccamento dellumidit;
veramente, lacqua ridotta in terra, lacqua pietrificata.

UnAnima, che unisce il Cielo alla Terra, sale dalla terra, come lacqua sale
dallacqua pura. Essa dona la vita ad ogni cosa che vive e covando incessantemente
sulla nostra natura quadrupla, si sforza di migliorarla con tutto il suo potere. Questa
Aria il Fuoco della nostra Filosofia, chiamata il nostro olio, e misticamente la nostra
Acqua.
Parimenti, in questa Aria, che rappresenta il fuoco della filosofia chimica, ci trovi
lesatta corrispondenza di questo Fuoco aereo puro. Ma questo Fuoco, anche un olio
fluente, vischioso, che contiene i nostri zolfi che sono infine la nostra Acqua, si tratta
del mare ermetico nel quale nuotano i pesci grassi ed argentati di Jean DEspagnet
Opera segreta.
In questa Aria di mezzo che chiamiamo olio, o Acqua, il nostro Fuoco, il nostro
unguento, il nostro Spirito, e la nostra Pietra, sulla quale tutta la nostra Scienza
fondata, non esce mai sola fuori e non entra mai sola, non per il Fuoco stesso; ma
lacqua la conduce prima fuori e dopo la riporta dentro, perch lacqua non si divide
mai dallacqua. Laria degli alchimisti dunque molto particolare. Contrariamente a
ci che si potrebbe pensare, si tratta di un elemento liquido in un stato di grande
viscosit portato ad unalta temperatura. luccello volante senza ali. Si pu
pensare a dei fenomeni convenzionali che portano ad una circolazione del Compost;
questi fenomeni convenzionali potrebbero qualificare meglio queste ascese e
discese di cui parlano certi testi.
Cos lacqua pu muovere solamente la nostra Acqua, questo movimento causa sia la
morte che la vita: perch lacqua si unisce naturalmente allacqua, senza nessun
ostacolo n ripugnanza, questa Acqua ignorata completamente dai pazzi, visto che
essa probabilmente della natura dello spirito calcinato, quello stesso che porta fuori.
Lacqua il Sole della vita di tutte le cose che esistono in questo mondo, tutte le cose
hanno avuto origine dallacqua, come accade inizialmente in tutte le donne che
partoriscono, le quali si liberano delle Acque, se tutto va bene si chiamano Albron,
che esce prima di esse e prima del parto, con grandi dolori.
Certamente questo il motivo principale per il quale i Filosofi ci hanno
raccomandato di essere pazienti ed aspettare finch lacqua si asciughi
completamente nella polvere, nutrendola con un caldo continuo e non violento,
perch le qualit di ogni Elemento sono contrarie, finch dopo la nefandezza lunione
ne fa un biancore refrigerato, ma mai, senza divisione.
Questacqua congelata sembra di natura differente da quella di cui parla Pernety
nellarticolo Lo sputo della Luna dal suo Dizionario:
Lo Sputo della Luna - la materia della Pietra filosofale prima della sua
preparazione. I Saggi danno questo nome anche al loro mercurio preparato. Parecchi
alchimisti hanno dato il nome di Sputo della Luna, o Sputum Lunae, o flos coeli, ed
hanno lavorato con esso, come sulla vera materia della grande opera; vero che
questo flos coeli ci pu indurre in errore. Stabilirne la sua natura abbastanza
difficile, perch una specie di acqua refrigerata, senza odore e senza sapore,
somigliante ad una fragola ancora acerba e di colore verde che esce dalla terra
durante la notte, o subito dopo la fine di un grande temporale. Nei grandi caldi,
questa materia tenendola allombra conserva un grande freddo. La sua materia
acquosa molto alata ed evapora con un caldo non molto forte attraverso una pelle
estremamente magra che la contiene. Non si scioglie n nellaceto, n nellacqua, n
nello spirito di vino; ma se si rinchiude il flos coeli in un vaso ben sigillato e lutato, si
scioglie da solo lasciando unacqua estremamente puzzolente, senziente come gli
escrementi umani, molto-corrotti, i quali si manifestano con unabbondanza di zolfo
volatile. Dal colore sembra inizialmente uno scioglimento, lacqua nella quale questa
materia si fissa, prima blu celeste, poi viola, poi rosso porpora, in seguito schiarisce,
assumendo i colori dellaurora, ed infine ambrata color oro. La pellicola galleggia
molto-molto tempo in questa acqua; lasciando sul fondo del matras, fin dal principio
dello scioglimento, una specie di polvere bianca come lamido. Per questo bisogna
aver raccolto il flos coeli prima dellalba, pulendolo bene, pezzo per pezzo, da tutta la
terra e da altre materie estranee che potrebbero essersi attaccate. Parecchie persone
mi hanno assicurato che si faceva col flos coeli un eccellente rimedio per guarire
parecchie malattie. Bisogna avere cura di non far toccare affatto, n raccogliere il flos
coeli con nessun metallo, ma solamente col legno o con un bicchiere di vetro.
Questo flos coeli sembra riferirsi al nostoc usato da molti alchimisti. La vera natura
del flos coeli la rugiada di maggio, altro nome del Mercurio. Questa rugiada appare
nel Compost dopo la fase di putrefazione, simboleggiata da Saturno. Questo
argomento, sembra interessante studiarlo non solo nei regimi planetari, ma soprattutto
come mediatore tra tutti i regimi. Cos, fra Saturno e Giove, la transizione ci viene
data da Metis, personificazione della Prudenza vedere sezione delle Guardie del
corpo figlia di oceano e di Tthys, Metis fu la prima donna di Zeus: era maga ed
offr una pozione magica a Cronos, obbligandolo a rigettare i suoi bambini, i Titani,
che aveva inghiottito.
Si pu vedere la transizione tra le fasi di putrefazione ed il biancore dellottone.
Tutta questa conversione di una cosa nellaltra e di uno stato nellaltro, si fa con una
discreta e semplice operazione Naturale, come fa lo sperma delluomo nella matrice
della donna. Perch lo sperma ed il caldo sono il fratello e la sorella che si convertono
da soli e generano un uomo perfetto, seguendo le operazioni della Natura nellagire o
nel patire. Cos si comporta la nostra Pietra nel suo Bicchiere, nutrendola con un
caldo temperato si converte nella nostra Pietra. Lesempio delluovo che si trasmuta
in pollo grazie al caldo temperato, una similitudine che ben si adatta alla nostra
opera. Come ad esempio le piante vegetali che crescono solo con lumidit ed il
caldo. Ripley ci vuole parlare qui delle due nature metalliche che possiamo
paragonare ai due Draghi di cui parla N. Flamel nelle sue Figure geroglifiche,
riferendosi ai serpenti mandati da Giunone il simbolo della natura metallica che
Ercole dovette strangolare nella sua culla. Giunone presiede al matrimonio e la donna
addormentandosi implora il suo aiuto chiamandola Juno Lucina. Essa abbraccia il
parturition ermetico che rappresenta il simbolo degli Zolfi.
Il fratello e la sorella sono limmagine dei serpenti che si avvolgono intorno al
caduceo di Ermes.
I Minerali sono nutriti dallumidit radicale che il loro principio, non oltrepassando
la loro specie. Cos muteremo nuovamente una cosa nellaltra in un solo Bicchiere,
vale a dire nella loro madre che lacqua (quando sono trasformati se il principio
stato ignorato, lavori invano). Ma allora tutto sperma, e non c altro che specie con
specie, due in numero, maschio e femmina, agente e paziente, nella matrice della
Terra molto preziosa, ed acquosa ci sono a volte una cosa nella cosa, in un solo
Bicchiere, cos di stato in stato; finch la Natura li porta ad una sostanza rigenerata.
Cos lo sperma nel suo genere si altera, adatto e capace in simile genere di
moltiplicare il suo genere.
Bisogna nuovamente ricordare il percorso alchemico del castello del conte di
Fontenay vedere sezioni dei Principi ed Introtus, V Mercurio che interpreta in
modo magistrale questa generazione:


Figura IV (dettaglio del camino alchemico)

Forniti di tutte le nostre notizie, possibile completare linterpretazione del
medaglione centrale del camino. Lo scudo centrale non raffigura altro che la Pietra
triangolare nella sua forma, quadrangolare nel suo stato e circolare nella sua origine.
ci che indicano inizialmente le tre stelle che simboleggiano le tre ruote che sono
necessarie, secondo DEspagnet, per assicurare la buona circolazione degli elementi.
Queste stelle raffigurano le materie dellopera prese in uno stato diverso del lavoro: la
prima stella segnala la putrefazione o regime di Saturno; la seconda stella segnala il
biancore con la quale lottone stato lavato dalle sue scorie e dove si pu valutare
che le due nature metalliche, senza essere legate radicalmente, acquistano un
collegamento labile; la terza stella segnala la coagulazione del Compost. La cifra 4 ha
un aspetto irregolare dove si intravedono delle propriet ermetiche: la croce, in alto e
a destra segnala il crogiolo e, situata sulla barra orizzontale, vuol dire che la cozione
debba essere lineare ad un stadio tardivo dellopera. In quanto alle lettere I ed M, il
loro senso resta sconosciuto.
Nel periodo di questo progresso naturale, dove lo sperma concepito cresce, la
sostanza viene nutrita dal suo proprio mestruo che stata spinta fuori dalla Terra
tingendola di un colore verde. A prima vista, e durante questo tempo il Sole inizia il
suo percorso di luce a settentrione. Sul verde, vedere le note del commento della
Nuova Luce chimica.
Ti dico in segreto che il sangue di questo mestruo il sangue del nostro Leone verde,
e non del vetriolo. Signora Venere avr cura di insegnarvi la verit di questo Segreto,
se avrete cura di chiedergli il suo consiglio fin dal principio. Questo Segreto stato
nascosto da tutti i Filosofi. Questo sangue estratto dal Leone d calore, non pi una
perfetta digestione. Ecco una parte di ci che dice Pernety sul Leone verde:
I Filosofi distinguono i vari tipi di Leoni verdi. Con il primo intendono il sole o
lastro che ci illumina, che nel mondo fa vegetare tutto. Con il secondo, il mercurio,
non quello volgare, ma quello che comune a tutti gli individui, di conseguenza pi
comune dellargento vivo o mercurio comune.
Questo quello che ha fatto dire ai Filosofi, che il loro mercurio si trova dovunque ed
in tutto. Con il terzo Leone, intendono lo scioglimento stesso della loro materia, che
chiamano spesso Adrop. Con il quarto, questo Adrop o vetriolo Azotato, chiamato
Piombo dei Saggi. Con il quinto, intendono il loro mestruo che puzza; che Riple,
Raymond Lulle, Gber e tanti altri chiamano: Spirito puzzolente, Spiritus foetens, o
Sangue del Leone verde. Con il sesto intendono il vetriolo comune, che chiamano:
Leone verde dei pazzi, talvolta anche verderame. Il settimo Leone il mercurio
volgare sublimato col sale e col primo vetriolo, che non la vera materia dei Saggi.
Riple chiama talvolta questo Leone verde, Sericon. Si estraggono da lui due spiriti
viscosi, il primo bianco, opaco, somigliante al latte, che gli ha fatto dare il nome di
Latte della vergine 1, 2, per Paracelso: Collo dellaquila, Glutine dellaquila. Il
secondo spirito di colore rosso, molto puzzolente, chiamato comunemente Sangue
del Leone verde. Sono questi spiriti che i Filosofi, nellimitazione di Raymond Lulle,
hanno chiamato Vino bianco e Vino rosso, (questo non va inteso come vino bianco o
vino rosso comune). Dizionario mytho-ermetico
Come abbiamo visto, la materia del Leone verde sembra poco conosciuta. Vedere su
questo argomento i rinvii recenti: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 La settima definizione
del Leone verde riprende probabilmente la preparazione del biossido di mercurio?
Huginus a Barma La sesta definizione riprende uno dei vetrioli, alloccorrenza del
solfato di ferro non carbonizzato in biancore? Drago scaglioso La quinta
definizione ci d uno dei nomi del Mercurio filosofico allepoca della fase di
putrefazione che in realt corrisponde alla opera al nero Sulla terza definizione,
abbiamo visto che George Aurach non era dello stesso parere di Pernety. LAdrop
1, 2 indica probabilmente uno degli altri nomi del Mercurio. La seconda definizione
proviene da un contro-senso di Pernety, perch quando gli alchimisti dicono che il
loro Mercurio si trova dovunque, vogliono qualificare o lo spirito universale che
corrisponde probabilmente ad un acido, carbonico, o il nitro che la parte
venusiana del Mercurio. La prima definizione una essenza astrologica: il Sole
per tradizione il signore del segno zodiacale del Leone.
Questo sangue chiamato il nostro Mestruo Segreto dal quale il nostro Sperma
nutrito con temperamento, quando si trasforma in feci corporali, debitamente
imbiancate e perfettamente secche, refrigerato e fissato nel suo stesso corpo, pu
sembrare bello a vedersi del colore del latte. Questo sangue stato cotto due volte,
questa opera si chiama il Diadema bianchissimo.
Senti adesso quanto la nostra Acqua ignea, che cos acquosa, ed chiamata la
nostra Acqua mestruale che si scioglie dentro la nostra Terra e si carbonizza
naturalmente per Congelamento, cos tanto che non pu pi dividersi. Tuttavia non
devi smettere di congelare lacqua, fino a tre parti di quella chiamata Acqua acquosa,
neanche con la quarta parte della Terra refrigerata.
A questa sostanza cos refrigerata destina la quarta parte dallacqua cristallina,
facendo in modo che siano sposati insieme per congelamento, per mezzo del Metallo
che come una spada di recente lucidata, risplender dopo la nefandezza apparsa
prima. Ora, dagli la quarta parte della nuova Acqua.
Deve ricevere ancora molte imbibitions (umidificazioni); dagli la seconda e dopo la
terza, mantenendo sempre la proporzione, dagli poi la quarta imbibizione, la quinta, e
la sesta, e conserva ogni volta due parti, dopo tre parti e la settima deve avere cinque
parti.
Quando avrai fatto sette umidificazioni, devi far girare la ruota e corrompere tutta
questa materia senza addizione, aspettando prima la nefandezza se vuoi far bene.
Allora congela tutto nel bianco ed avrai portato la tua base alla sua fine. Passando al
rosso per il Sud dellItalia. Sulle imbibizioni, vedere le Guardie del corpo ecco ci
che dice lanonimo nel Huginus a Barma:
perch questa materia deve avere abbastanza spazio per circolare liberamente?
perch questa rugiada mercuriale, animata e messa in movimento dal caldo esterno,
sale e scende continuamente, ed tramite questa rivoluzione trasversale che si
operano le sublimazioni, le umidificazioni, gli arrossamenti, le precipitazioni, i
cohobations, le separazioni degli elementi, le digestioni, per questo motivo che i
Filosofi hanno scritto su di lei capitoli particolari, per indurre in errore i sofisti,
perch tutte queste operazioni non si fanno in vasi diversi, ma in un solo vaso e con
un fuoco semplice.
Aggiungiamo che gli Artisti dicono anche che non c che una sola operazione, la
quale consiste nello sciogliere e nel coagulare (Solve et Coagula). Non ci si rende
conto dellimportanza fondamentale della formula solve e coagula; essa non
assume tutto il suo senso finch non si possiede una certa conoscenza dei testi e dello
spirito alchemico.
Cos la tua Acqua divisa in due parti: con la prima i Corpi vengono putrefatti, con la
seconda farai delle umidificazioni dopo che la materia sar diventata nera, quindi
subito dopo essa esposta ad un fuoco dolce diventa bianca; questo per i Filosofi si
chiama: Sole di uno splendore celeste. Riducilo poi al rosso ed avrai vinto le
difficolt che si incontravano per entrare nella sesta Porta. Alla soglia della settima
porta, andiamo a dire ancora alcune parole sulle imbibizioni, citando Batsdorff:
I Chimici stessi sono persuasi che questa Scienza di loro competenza e non di
altre. Vedendo spesso nei loro Libri i termini di Sublimazioni, Soluzioni, Digestioni,
Calcinations, Imbibitions, Coagulazioni, ed uninfinit di altri termini di cui si serve
la Chimica. Rete di Arianne, avvertimento
certo che lalchimia si serve di particolari operazioni della chimica, soprattutto
delle reazioni di oxydo-riduzione condotte ad alta temperatura per la via secca ed
utilizzando poi un artificio, come gli alchimisti moderni (Fulcanelli) hanno
sottolineato, che va pi a vantaggio della fisica che delle semplici esperienze di
chimica. La parola chiave quella di cristallo in quanto lalchimia, ci dice lo stesso
autore:
Essi non insegnano lalchimia come fanno tutti gli altri Autori, con molta confusione
e senza ordine, mischiando tutte le parti e differenti cose con termini diversi, dando
nomi diversi alla stessa cosa, chiamandole con lo stesso nome diverse materie e
diversi oggetti. Essi danno diversi nomi con diversi colori o cambiamenti che
appaiono nel processo del loro lavoro: quando al nero, lo chiamano il loro bronzo;
quando passa dalla nefandezza al citrinite, il loro oro; quando arrivano al terzo colore,
il fiore doro; quando vanno ancora oltre, lo chiamano fermento e quando sono al
rosso perfetto, il veleno dei Tintori.
Sembra che il colore citrine abbia un rapporto con la Luna ermetica, si tratta forse del
solvente dei Saggi. Ecco una citazione di Limojon estratta dalla sua Lettera ai Veri
discepoli di Ermes, terza Chiave a proposito del citrine:
...voglio rivelarvi un segreto... Alcuni si sono accontentati di dire, che il loro liquore
si fa con due Mercuri, uno bianco e laltro rosso. Flamel ha detto pi precisamente
che egli ha usato del Mercurio citrino, per fare le umidificazioni al rosso; avverte i
bambini dellarte di non sbagliarsi su questo punto; assicura anche che avrebbe
sbagliato, se Abramo Juif non lo avesse avvertito... Vi ho rivelato un grande
mistero... il Cosmopolita ha toccato spiritualmente questo argomento con una famosa
allegoria, parlando della purificazione e dellanimazione del Mercurio: ci arriver,
se dai da mangiare al nostro vegliardo loro e largento, affinch li possa consumare,
ed infine quando lavr divorato morir bruciato...
Si legge nellAccozzaglia:
Sappiate che la nostra opera ha parecchi nomi come vi dico di seguito: Magnesia,
Kukul, Zolfo, Aceto, Pietra Citrine....
Vedere per questi termini: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11. Questa coincidenza tra il
citrine e la Luna molto pi preziosa dellapparizione di questo colore e si distingue
nel momento in cui, dal regime della Luna, passiamo a quello di Venere. meglio, in
ogni caso, quello che scrive Philalthe:
Ecco perch, se hai lavorato sul Sole volgare, preoccupati di realizzare il
matrimonio di Diana e di Venere allinizio delle nozze del tuo Mercurio; ponili poi
nel nido, e, col fuoco richiesto, vedrai il quadro colorato della Grande opera: il nero,
la coda di Pavone, il bianco, il citrine ed il rosso. Introtus, 19
Segnaliamo che i colori iridati che ricordano quelli della coda di pavone, sembrano
intermedi tra il nero ed il bianco. Il pavone lanimale consacrato a Giunone;
Giunone, tutti lo sanno, la donna di Giove; ora, Pernety ci dice che il regime di
Giove, intermedio tra quello di Saturno e quello della Luna, di colore grigio.



SETTIMA PORTA
Della Cibazione o Nutrizione

Cibazione la nutrizione o cibo della nostra Materia secca, avviene prima col latte e
poi con la carne. Questa nutrizione va fatta moderatamente con ambedue gli elementi,
finch si riduce al terzo ordine. Non dare mai a questa materia una quantit che la
possa soffocare. Proteggila dallidropisia e dal diluvio di No; ecco perch gli darai
della carne poco a poco e la disseterai quel tanto che le serve per paura che gli umori
acquosi non oltrepassino il sangue. Il bere deve essere cos dosato, in modo da non
spegnere mai il suo appetito naturale.
Settima Porta
Cibation la nutrizione o cibo della nostra Materia secca, avviene prima col latte e
poi con la carne. Questa nutrizione va fatta moderatamente con ambedue gli elementi,
finch si riduce al terzo ordine. Non dare mai a questa materia una quantit che la
possa soffocare. Proteggila dallidropisia e dal diluvio di No; ecco perch gli darai
della carne poco a poco e la disseterai quel tanto che le serve per paura che gli umori
acquosi non oltrepassino il sangue. Il bere deve essere cos dosato, in modo da non
spegnere mai il suo appetito naturale. Dom Pernety ha scritto nellarticolo sulla
Nutrizione (Cibation):
Nutrizione col suo stesso latte, dato con moderazione, della materia secca dei
Filosofi. (Riple) Se viene somministrato questo latte in abbondanza, il bambino
diventer idrofugo e la terra sar sommersa dal diluvio. Va dunque somministrato
poco a poco con giusta proporzione.
Non vediamo come, nella via secca e nella via umida, si possa dare questo cibo
della Pietra manualmente poich il matras sigillato. La nutrizione la si deve
intendere in modo occulto. Vediamo cosa ci dicono in proposito i grandi autori:
Le leggi del movimento di questo cerchio sono date dal fatto che gira lentamente e
gradatamente, spargendo lumido con parsimonia. Per paura che se ne dia troppo, non
allontanarti dalla sua giusta misura e come il fuoco, sia naturale che innestato, che
larchitetto di tutto il lavoro, una volta ricoperto dalle acque non perda il suo vigore, o
si spenga. Occorre anche che il cibo solido ed il liquido siano assunti uno dopo
laltro, affinch la digestione sia facilitata e che la proporzione del secco e dellumido
sia perfetta, perch il loro collegamento indissolubile la fine e il corpo dellopera.
Sta attento di mettere altrettanto umido quando annaffi, in modo che non si consumi
evaporando, affinch la ristorazione, che rivitalizzante, restituisca le altrettante
forze perse nellevaporazione debilitante in aura tolta. lopera segreta di Ermes,
DEspagnet, 89
Dovete comprendere che gli alimenti in questione sono quelli depositati insieme nel
Mercurio, prima dellinizio della cozione: si tratta dei due Zolfi. Ecco perch
costituiscono il cibo solido, lassorbimento alternato del secco e dellumido
significano le cohobations filosofiche motivo per cui lottone si carica sempre pi e si
imbianca poco a poco, prima di passare al colore citrine. Artphius sembra del parere
che il nutrimento unoperazione che esordisce fin dal terzo atto:
Cuoci, dice Adfar, con un fuoco dolce, come per il cibo e la nascita dei pulcini
nelluovo, affinch i corpi si sciolgano e la loro tintura, nota bene sar amorosamente
unita con laltro coniuge completamente. Perch non esce e non si estrae in una sola
volta, ma esce solamente poco a poco, ogni giorno, ogni ora, finch dopo un lungo
tempo questo scioglimento avvenga completamente e ci che stato sciolto,
fuoriesca subito con lacqua. Occorre che in questa soluzione il fuoco sia lento, dolce
e continuo, finch i corpi diventino unacqua vischiosa, impalpabile, in modo che
tutta la tintura esca fin dal principio di colore nero, questo il segno del vero
scioglimento, che poi, con una lunga decozione, diventer acqua bianca e
permanente. Libro segreto
Lanonimo di Huginus a Barma del parere che non bisogna aggiungere nessuna
cosa estranea nellAthanor:
La nostra pietra non deve assumere nessun alimento che gli sia estraneo, cos
bisogna nutrirla col suo stesso latte, che conserva accuratamente il suo temperamento,
tanto nella quantit che nella qualit del cibo che giusto dargli, stando attenti che
non abbia a subire nessun danno. Vediamo difatti che il legno, i metalli ed altre cose
simili, quando restano sepolti per molto tempo nel seno della terra, si pietrificano;
conservando esternamente la loro prima forma, perch nutrendoli con un alimento
estraneo, non congeniale, contrario alla loro Natura, acquistano in qualche modo un
altro temperamento o costituzione. chap. XLVIII
C un esempio di metamorfosi tra quelli che abbiamo studiato nella sezione del
Mercurio di natura, dove abbiamo visto che il legno si pu pietrificare lentamente.
Finalmente, possiamo dare un nome a questo cibo della Pietra: il latte di Vergine.

Perch se beve troppo dovr vomitare, diversamente si ammaler parecchio. Cos
deve proteggere il suo ventre dallidropisia e dal flusso, altrimenti la cosa non andr a
buon fine. Piuttosto lascia che abbia molta sete e stai attento a non dargli al tempo
stesso troppo da bere; perch nella sua giovent deve essere messa a dieta di
proposito. Rinviamo qui il lettore alle prime esperienze di sintesi mineralogica di J.J.
Ebelmen; comprender comodamente da che cosa la nostra Pietra pu essere
attaccata: da idropisia, o da essiccamento prematuramente.

Quindi predisponi una dieta come Natura richiede, vale a dire molto moderata, finch
sia in et, guardandosi dallacqua e nutrendola col Fuoco umido, allora crescer ed
aumenter in coraggio e ti dar molto pi profitto, perch cambier i Corpi malati in
corpi sani e lucidi, pulendo la loro corruzione con le sue virt.

Occorre che la ruota giri tre volte intorno, custodendo la regola del tiepido e del
nutrimento, cos quando sentir il Fuoco si scioglier come la cera. Ti ho detto la
dieta pi adatta, dopo che gli Elementi saranno diventati equivalenti. Ho detto anche
come ridurrai il tuo Oro in bianco, simile al fiore dalla spina bianca, chiamata
Magnesia, il nostro Zolfo bianco incombustibile che non voler via mai dal Fuoco.
Cos giungerai allalba. Bisogna citare ancora un passaggio di Basilio Valentino che
descrive a meraviglia il vero potere della nutrizione:
Accordatemi la grazia che io possa sempre ammirarvi nella vostra opera e tenervi
eternamente nel mio cuore; che possa, oltre alla salute e al cibo corporale che la
vostra bont infinita mi ha dato, ottenere quella dellanima nella vostra casa celeste,
della quale non ho nessun dubbio, poich nellalbero della Croce avete sparso il vero
Balsamo e lo Zolfo celeste, per me, povero peccatore, e per tutti gli altri... Carro
Trionfale, preghiera dellautore
Bel momento di scrittura occulta: Basilio vuole dire che la concezione della Pietra
dipende dal potere che avr il Mercurio casa celeste, vale a dire il firmamento dei
Filosofi di mantenere per molto tempo in soluzione lo Zolfo rosso prima che possa
associarsi al Balsamo che costituisce lo Zolfo bianco: il balsamo in partenza della
resina. La resina ha sempre indicato lo Zolfo bianco lalbero della croce il
simbolo dei Quattro Elementi. Pernety ci dice a proposito della Croce:
Jean de Roquetaillade, conosciuto con il nome di Jean di Rupescissa, ed Arnaud di
Villeneuve, dice che nel lavoro della composizione della pietra dei Filosofi: occorre
che il Figlio dellUomo venga innalzato sulla croce prima di essere glorificato; questo
per designare la volatilizzazione della parte fissa ed ignea della materia. J. De,
inglese, ha fatto nel suo trattato dellopera dei Saggi, un paragone molto ampio della
Pietra col mistero del nostro Riscatto. Dizionario
In effetti, ed Batsdorff che ce lo dice, il migliore alimento della nostra Pietra,
ancora il Fuoco: ma al contrario, la Pietra dei Saggi non fonde sul fuoco, al punto
che egli il suo cibo ed la causa della sua perfezione, per questo motivo i Filosofi
hanno chiamato pietra tutto ci che resiste al fuoco. Rete di Arianna, discorso
preliminare
Ma, nello stesso tempo, il cibo della Pietra anche la Terra, che prende tutto
sommato, la sua sostanza dai Quattro Elementi: infatti ha gli attributi di Zeus per la
sua origine spirituale; di Poseidone per la sua culla, Acqua permanente; di Gaa per la
sua sostanza chthonienne ed infine di un Fuoco di origine plutoniana, del quale si pu
immaginare linfluenza di Plutone.
















OTTAVA PORTA
Della Sublimazione

Per sublimare bene, non rischierai se farai prima i Corpi spirituali, e, come ti ho
mostrato, gli Spiriti corporali.
Facciamo la Sublimazione per tre cause; la prima per fare il Corpo spirituale, la
seconda affinch lo spirito possa essere corporale e rimanga fisso con lui, e della
stessa sostanza, la terza che la Salsedine solforosa diminuisca, perch infruttuosa.

Ottava Porta
Per sublimare bene, non rischierai se farai prima i Corpi spirituali, e, come ti ho
mostrato, gli Spiriti corporali. esattamente ci che vuol dire il motto: solve e
coagula. Gli Zolfi devono essere sublimati nella sostanza stessa del Mercurio:
rendere i corpi spirituali. Poi, dopo un periodo sufficientemente lungo, gli Zolfi si
rinnovano in una sostanza unica che la materia stessa della Pietra: questo vuol dire
rendere gli spiriti corporali.

Nessuno sublima il Mercurio col Vetriolo, il Sale comune o altri Spiriti, oppure con
le scorie di ferro e di acciaio. Le scorie delle uova carbonizzate e della calce viva,
secondo loro sublimano bene qualunque cosa, tuttavia la loro Sublimazione non per
niente simile alla nostra. Ma adesso ti mostreremo la vera Sublimazione.
Ripley si mostra qui molto riservato: i vetrioli sono molto utili nellopera, vedere il
Drago Scagliato. Le squame di ferro sono dei batteri che fanno parte dello Zolfo
rosso e della calce viva. Quando questa calce spenta, sostiene un ruolo capitale nei
fenomeni di ossido-riduzione permettendo di riportare dei sali metallici al loro grado
minimo di ossidazione, addirittura di trasformarli in metallo allo stato separato:
vedere sezioni via umida.

Nella nostra Sublimazione prima di ogni cosa, bisogna stare attenti di non sublimare
forte, fino allorlo del vaso, perch con la violenza non la farai scendere, ma aderir
allorlo e rimarr lass finch non si congiunger per refrigerazione. Quindi
sostituisci sotto, il caldo violento con un caldo temperato, per 40 giorni, finch sia
nera e bruna. questi quaranta giorni hanno un valore del tutto simbolico. Ne
discutiamo nella sezione dellOlimpo ermetico.

Allora lacqua comincia ad uscire fuori dalle sue stesse vene, in quanto ci che
sottile vuol salire sempre con lo spirito. Questo serve affinch tu ricordi: considera
come i Corpi sono stati qui eclissati e marciscono direttamente, sublimali sempre di
pi, finch si alzino tutti con lacqua.
Cos quando espellono il loro veleno, la nefandezza si mostra nellacqua e in ciascuna
delle loro parti diventando spirituali, perch col nostro sistema si sublimano
comodamente con lacqua che lo porta via con essa. Perch occorre che il nostro
Bambino sia essiccato nellaria con lAcqua, come ti ho gi detto . una delle parti
della Grande Opera che difficile da comprendere perch molti alchimisti hanno
detto che la sublimazione si facesse come in un matras o in un vaso; si tratta certo di
un vaso... ma del vaso di natura. Allora, si comprende meglio ci che vuole dire
Ripley quando scrive che il bambino nato nellaria con lAcqua. Bisogna capire
che gli Zolfi devono essere sublimati nella materia stessa del vaso, vale a dire nel
Mercurio.

Ma quando questi due, per Sublimazione continua, sono stati preparati cos: col caldo
umido e temperato insieme, in modo che tutto sia diventato bianco e spirituale, allora
il Cielo deve essere rinnovato sopra la Terra, finch lanima sia incorporata col
Corpo. Cos tutto quello che prima era Cielo diventer Terra, questa operazione si
far con sette Sublimazioni. Ripley resta nella grande tradizione ermetica e queste
sette sublimazioni hanno fatto correre molto inchiostro e stancare molti spiriti sul
simbolismo della cifra 7, consultate: Guardie del corpo, Olimpo ermetico, Materia
Il Cosmopolita sembra stimare che queste sublimazioni si facciano in sette mesi e non
che ce ne siano sette Nuova Luce chimica, nota 60 parimenti la cifra 7 la stessa
del numero dei pianeti e degli ossidi, Sethon ne parla allepoca dellallegoria del
Giardino Incantato:
Tra parecchi di questi alberi, me ne mostr sette che avevano ciascuno il loro nome;
tra questi sette ne notai principalmente due pi alti degli altri, uno dei quali portava
un frutto molto chiaro e risplendente come il Sole, le sue foglie erano come doro;
laltro aveva i suoi frutti pi bianchi dei gigli e le sue foglie erano come Argento fine.
Nettuno li chiam: uno Albero solare e laltro Albero lunare, Nuova Luce Chimica
Ricorderete anche il motivo del perch la parola V.I.T.R.I.O.L che ha sette lettere.
ci che lascia intendere lautore anonimo dei Precetti del Padre Abramo, cit. da
Pontanus:
Bisogna estrarre questa acqua primitiva e celeste dal corpo dove si trova, secondo
noi si pronuncia con sette lettere e vuole significare il seme primo di tutti gli esseri,
non specificato n determinato nella casa di Aris (Ariete) per generare suo figlio.
a questa acqua che i Filosofi hanno dato tanti nomi; essa il solvente universale, la
vita e la salute di ogni cosa... Epistola
Quando lanonimo scrive che questo seme : non specificato n determinato nella
casa di Aris, ci possiamo forse vedere unallusione al fatto che esistono parecchi
tipi di vetriolo e che il principale quello che raffigura lo spirito universale nella
materia. Nel campo della tintura, il garanage su lana, esige una tecnica che dura sette
giorni:
Il garanage su lana, per ottenere un bel rosso sincero, richiede tutte le precauzioni
che abbiamo appena indicato. Si procede per mezzo di due operazioni, una, chiamata
brodo, ha lo scopo di pulirla, dopo si fanno bollire 100 Kg . di lana a bagno in un
catino, 25 chilogrammi di allume e 6 chilogrammi di tartaro, si lascia riposare, dopo
averla ritirata dallacqua, per sette od otto giorni in un luogo umido e chiuso. la
Tintura, Jules Pelouze
Ci che qui interessante, che ci sono due materie, lallume ed il tartaro che si
utilizzano molto spesso per la via secca; il fatto che si ottenga un colore rosso sincero
non meno importante. Sar interessante meditare anche su queste parole di Roger
Bacon:
Che il vostro fuoco sia calmo e dolce; che si mantenga cos ogni giorno, sempre
uniforme, senza indebolirsi, altrimenti seguir un grande danno. - Sii paziente e
perseverante. - Strizzalo sette volte. - Sappi che tutto il nostro magistro si fa da una
sola cosa, dalla Pietra, in un solo modo, cocendola in un solo vaso. Specchio di
alchimia
Qui si tratta ancora delle sette sublimazioni - Notate che lepoca dellopera dove
queste sublimazioni devono essere effettuate non univoco:
Prendete una parte di buon nitro puro e due parti di calce viva, miscelateli molto
insieme frantumandoli molto sottilmente e fateli carbonizzare per tre ore al fornello a
vento. Fate lestrazione del sale dalle feci con lacqua comune molto pura, poi
coagulate ed essiccate con levaporazione dellacqua, cementate questo sale
essiccandolo con nuova calce viva, poi carbonizzatelo come la prima volta, fate di
nuovo lestrazione con nuova acqua calda, e coagulate il sale evaporando; ripetete
sette volte questo lavoro; con questo metodo il nitro sar convertito infine in olio e
non si coaguler pi n a caldo n a freddo, ma rimarr fisso e liquido informe come
olio, che custodirete.
Ma, a dirla con Salomon Trismosin, queste sublimazioni prendono il senso di colori e
definiscono 7 colori che devono succedersi:
Quando il caldo penetra, rende le cose grossolane e terrestri, sottili e spirituali e si
adattano alla materia, non pi alla forma finale, non cessano di operare con lei
mediante il calore suddetto. Ci che i Filosofi dicono: distillare per sette volte,
intendendo parlare dei sette colori che si fanno per decozione continuata dentro un
solo vaso e senza toccarlo, lasciando fare alla Natura che li scioglie e li mischia con i
suoi pesi naturali. Toyson doro, riflessione dello pseudo-Socrate
Citazione completata da Trismosin:
Ecco perch nessuno dei nostri dottori ci ha lasciato per iscritto che il rame
filosofale sar perfetto in sette giorni per i quali intendiamo i sette colori metallici di
cui il rossore perfetto lultimo; altri filosofi non vanno oltre i quattro giorni per
giungere alla perfezione, anche in questo caso i quattro giorni sono riferiti ai quattro
colori principali che molti gli attribuiscono, dai quali dipende principalmente tutta
lopera, altri ancora parlano di soli tre giorni che sono termini attribuiti alla materia ai
tre pi forti e pi necessari colori permanenti Toyson doro
Il rame filosofale qui designa lottone che bisogna imbiancare, che non il bronzo. Si
osserva che Trismosin semplifica via via il ragionamento Finalmente, ricadiamo su
ci che dicevamo della Pietra: triangolare nella sua forma, quadrangolare nel suo
stato e circolare nella sua origine Vedere anche su questa allegoria della cifra 7:
Filalete, Introtus, VI e III; Esperienze sul Regolo stellato di antimonio - il Sogno
verde - la Clavicola - la Strada del cielo chimico - in quanto al testo di Cyliani,
compatibile solamente con la via umida ma confessiamo ben volentieri di non
comprendere ci che vuole dire. Ecco questo brano:
Si prende questa cenere e si fa sciogliere poco a poco con laiuto del nuovo spirito
astrale, che lascia dopo lo scioglimento e la decantazione, una terra nera che contiene
lo zolfo fisso. Ma ripetendo loperazione su questultimo scioglimento, da fare
assolutamente come lo abbiamo appena descritto, si ottiene una terra pi bianca della
prima volta. la prima aquila, cos lo devi ripetere da sette a nove volte. Si ottiene
con questo mezzo il mestruo universale, o il mercurio dei filosofi, o lazoth, con
laiuto del quale si estrae la forza attiva e particolare di ogni corpo. Ermes Dvoil
Si tratta della preparazione dellalkali fisso o carbonato di potassio? Fulcanelli
cassicura che queste sublimazioni sono quelle che:
...descrive Callimaque nellinno a Dlos, quando dice parlando dei cigni: I Cigni,
girarono sette volte intorno a Dlos... e non avevano cantato ancora lottava volta,
quando Apollo nacque. Mistero delle Cattedrali, p. 116
Questo passaggio crea il dubbio; sembra designare la seconda opera, vale a dire la
preparazione del Mercurio filosofale. Apollo, fratello di Diana dalle corna lunari pu
essere solamente uno dei componenti del Mercurio. Ma, designerebbe la terza opera?
Bisognerebbe vedere allora la nascita di Apollo. Allora il Sole ermetico e Dlos
designerebbero la Pietra ma, lo ripetiamo, il simbolismo di Diana e di Apollo ne fa
degli attributi del Mercurio vedere qui ancora Philalthe, Introtus, VII

Facciamo la Sublimazione per tre cause; la prima per fare il Corpo spirituale, la
seconda affinch lo spirito possa essere corporale e rimanga fisso con lui, e della
stessa sostanza, la terza che la Salsedine solforosa diminuisca, perch infruttuosa.
Unallegoria deve essere soprattutto segnalata. DEspagnet dice che, in questa epoca
dellopera, il Drago sceso dal cielo, diventa furioso contro s stesso e che divora la
sua coda, e si inabissa poco a poco, finch infine si trasforma in pietra. Si pu trovare
un esempio che cita Dom pernety:
Mentre eravamo raccolti sotto un bel platano, diceva Ulisse ai greci, vicino ad una
fontana che sorgeva da questo albero, apparve un prodigio meraviglioso. Un orribile
drago, la cui schiena era macchiata da chiazze, inviato da Giove stesso, usc dal fondo
dellaltare e corse dal platano. Allaltezza di questalbero cerano otto piccoli passeri
con la loro madre che volteggiavano intorno ad essi. Il Drago li afferra con furore, ed
afferra anche la madre che piangeva la perdita dei suoi piccoli. Dopo questa azione lo
stesso Dio che laveva mandato, lo rese bello, brillante e lo cambi in pietra sotto i
nostri occhi stupiti. Iliade, I, 2
Come, non fare qui laccostamento con la quercia ai piedi della quale sorge un
ruscello in un giardino con siepi tagliate di cui ci parla Flamel nelle Figure
geroglifiche?

Allora quando saranno state depurate insieme, si sublimeranno in alto pi bianchi
della neve la cui vista ti sar molto piacevole, perch conoscerai allora perfettamente
che lo spirito con questo mezzo rimarr in basso.





NONA PORTA
Della Fermentazione

Ti voglio insegnare questo Segreto. Ecco come da Corpi imperfetti, puoi fare dei
Corpi perfetti in ogni grado. In pratica li devi prima corrompere, distruggendo tutte le
loro qualit. Questo modo quello che noi adottiamo, vale a dire che li altera prima
di Fermentarli.

Nona Porta
La fermentazione si fa in due modi con i quali la nostra Medicina deve essere
aumentata.
Il primo modo si fa con lAcqua chiara, sciogliendo il Sole e la Luna, quindi con la
loro Medicina si congelano, ma solo quando questo congelamento non sopporta il
Fuoco e le due nature non si alterano completamente. Per questo motivo questa
Fermentazione non da noi condivisa.
Dom Pernety scrive queste parole sulla fermentazione:
Il fermento sta nellopera come il lievito sta nella panificazione. Non si pu fare del
pane senza lievito, come non si pu fare delloro senza oro. Loro dunque lanima
di ci che determina la forma intrinseca della pietra. Non temiamo di imparare di fare
loro e largento, come il panettiere che fa il pane, il quale solamente un insieme di
acqua e di farina plasmata e fermentata e non differisce luno dallaltro che per la
cottura. Parimenti la medicina dorata solamente una composizione di terra e di
acqua, vale a dire, di zolfo e di mercurio fermentato con loro; ma con un oro
rinnovato. Perch come non si pu fare del lievito col pane cotto, cos non si pu fare
loro con loro volgare, finch rimane oro volgare. Il mercurio, o acqua mercuriale
questa acqua, lo zolfo questa farina che si inacidisce con una lunga fermentazione
diventando lievito, con il quale si fanno loro e largento. Cos come il lievito si
moltiplica eternamente e serve sempre come materia per fare del pane, anche la
medicina Filosofica si moltiplica e serve eternamente da lievito per fare delloro.
La fermentazione sembra essere loggetto delloperazione dei regimi tardivi, quelli di
Venere e di Marte. Lacqua mercuriale gioca lo stesso ruolo degli enzimi che
inducono per catalisi le fermentazioni pi classiche E.Chevreul, nel suo Riassunto
della storia della Materia, ha scritto delle cose decisive sullutilit dei fermenti in
Alchimia, sollevando il velo del ruolo reale delloro e dellargento; precisiamo subito
che Chevreul non crede alle trasmutazioni, qui si stava facendo unidea del lavoro
mentale dellalchimista che operava al suo fornello.

Ci sono altri alchimisti che fanno la Fermentazione in modo pi naturale: sciolgono il
Sole e la Luna nel Mercurio, finch si alzano in alto con gli Spiriti, sublimandoli
insieme due o tre volte. Quindi ne fanno la loro Fermentazione. una buona via, ma
la rifiutiamo.

C ne sono altri che fanno scelte pi felici, poich scelgono in parte la vera
Fermentazione, essi amalgamano i loro Corpi col Mercurio come per farlo bollire.
Costoro hanno una certa conoscenza dei nostri Segreti, ma non quella vera, n in
modo perfetto supplemento.
Ma ti voglio insegnare questo Segreto. Ecco come da Corpi imperfetti, puoi fare dei
Corpi perfetti in ogni grado. In pratica li devi prima corrompere, distruggendo tutte le
loro qualit. Questo modo quello che noi adottiamo, vale a dire che li altera prima
di Fermentarli.
Si ricade qui nellabbondanza dei testi; forse Artphius che vince la palma doro in
questo campo bisogna fare attenzione a quanto ha detto Ripley. Nel I caso, siano i
Corpi del Sole e della Luna ad essere considerati come Mercurio; non c lievito. Nel
II caso, le nature metalliche sembrano unite al Mercurio ma apparentemente, hanno
dimenticato lo scioglimento radicale che necessario nel principio della III opera: la
nefandezza che rievocata nellultimo paragrafo.

Del tuo compost fanne Fermentare la quarta parte, vale a dire con una quantit di
fermento fatto da tre parti di compost, che sia solo Fermento di Sole e di Luna. Ora se
fai il buon maestro, fai in modo che la Fermentazione si faccia cos.

Fissa lacqua e la Terra insieme e quando la Medicina coler e fluir come cera,
gettala sul tuo amalgama. E quando il tutto mischiato mettilo col tuo Fuoco nel tuo
Bicchiere, che sia ben chiuso e sigillato: continua cos finch tutto sia fisso e ben
fermentato secondo i tuoi desideri. Allora farai la proiezione a tuo piacere, perch
questa Medicina sar perfetta. Puoi fermentare cos, sia al bianco che al rosso.
Il vetro (bicchiere) in questione il vaso di natura. Secondo lanonimo che ha scritto
Huginus a Barma, Bernard le Trevisan avrebbe descritto meglio la fermentazione. Si
pu citare questo passaggio che cillumina sulla natura dei fermenti:
Il primo in Ermes (lib 7 del suo Trattato sui fermenti e la fermentazione) dove si
legge che il fermento della stessa sostanza della sua pasta, pi chiaramente, che il
fermento delloro Oro, ed il fermento della Luna Luna. Il secondo fondato su
questo assioma naturale: la sostanza che cerchiamo, la stessa di quella dalla quale la
estraiamo. Arnaud di Villeneuve dice la stessa cosa nel libro primo del suo Rosario
sebbene si esprima diversamente Huginus a Barma.
In altri testi ci sono delle riflessioni simili - chiaro che non occorre aggiungere
niente di estraneo nel Vaso dellopera. Sullopera di Ermes, il Rosario dice questo:
Ermes dice nel settimo trattato del sole: Figli miei . Ci sono sette corpi dei filosofi: Il
primo il loro oro eccellente, che il Re ed il principio. La terra non lo corrompe, i
corpi comburenti non lo bruciano, lacqua non lo altera, perch nella sua totalit
equilibrato e la sua natura calda, fredda, umida e secca. Non c niente in lui di
superfluo o di mancante. Ecco perch i filosofi lhanno mostrato e lhanno celebrato
dicendo che loro tra i corpi come il sole tra i pianeti per la sua luce ed il suo
splendore. per lui infatti che i vegetali germogliano nella terra e che tutti i frutti col
permesso di Dio sono portati a maturazione. Nel mondo corporale loro parimenti
contiene e vivifica i corpi. il fermento dellelisir dellopera. Cos come la pasta non
fermenta e non cresce senza fermento, cos, quando imbianchi, sublimi e purifichi i
corpi, dai quali ne estrai la sconcezza per poi unirli e mescolarli insieme, pasta e
fermento, osservi come il fermento della pasta non altro che la pasta stessa.
Spalmate di conseguenza ed osservate se il fermento della cosa non provenga dalla
natura di questa. la chiave di tutti i filosofi. Prima bisogna aspettare che il fermento
imbianchi il prodotto, impedendone la combustione, conserva la tintura affinch non
fugga, addolcisci i corpi. Fai in modo che penetrino gli uni negli altri e si uniscano,
questo lo scopo dellartigiano. Con la sua scienza i corpi si purificano e lopera
viene condotta alla perfezione, col permesso di Dio.
Raymond Lulle dichiara: Adesso nella seconda parte la pietra si colora, si fissa e
fermenta. Il fermento della pietra al bianco largento, quello della pietra al rosso
loro, come ci viene mostrato dai filosofi, perch senza fermento non compaiono n il
sole n la luna, ma un solo corpo della loro natura. Unisci quindi il fermento con lo
zolfo affinch possa generare il suo colore fino al suo peso, il suo sapore e la sua
sonorit, perch tutti i simili generano il proprio simile. Difatti il fermento, in quanto
sole colorato, tramuta il suo zolfo in medicina permanente e penetrante. Ecco perch
un filosofo dice: colui che avr saputo tingere lo zolfo e largento vivo, giunto al
grande arcano. Ecco perch importante che il sole e la luna siano nella tintura e che
siano il fermento dello spirito stesso, dellacqua permanente e dellargento vivo. Per
mezzo di questa acqua le nature devono essere fissate e nutrite con laiuto del caldo
naturale, finch giungano al loro fissaggio e alla loro fusione perfetta. In seguito verr
il regime della congiunzione della pietra col suo fermento, affinch lopera sia stata
condotta a completamento e non una sola volta, perch questo non il disegno della
natura ma con una copula ben fatta, che si coagula poco a poco e per mezzo della
quale si realizza una medicina uniforme. Ecco perch questa copula avviene
prendendo delle parti sottili trasmutate e cambiate nella forma e nellessenza
spirituale. Perch scritto che un corpo grossolano non pu unirsi ad un corpo
semplice, n un corpo semplice ad un corpo grossolano, a causa delle loro nature
contrarie, a meno che il corpo grossolano non si tramuti in finezza per mezzo del suo
spirito semplice. Allora saranno idonei ad essere mescolati Il Rosario dei Filosofi, la
Fermentazione dei filosofi.
Se abbiamo citato questo lungo passaggio, perch contiene notizie capitali sul modo
in cui gli alchimisti potevano smarrire lo studente. stato detto chiaramente, per
esempio, che il fermento della pietra non altro che la pasta, questo equivale al
Mercurio.
Vediamo questo estratto di Huginus a Barma:
Quando il biancore giunto al suo grado di fissit e alla sublimazione o perfezione,
acquista con una determinata fermentazione conosciuta dai Filosofi, una tintura
ottenuta con i quattro corpi inferiori ed una medicina che estirper radicalmente le
malattie del suo genere, qualche fissit che i corpi umani hanno acquisito; perch il
bianco e il rosso provengono dal Mercurio stesso chap. XLV
Cos questo bianco e questo rosso, se non lo stesso Zolfo? La fermentazione appare
come la nutrizione della pietra, essa li moltiplica o li aumenta a suo piacimento.

Perch come la crescita del frumento messo nella pasta richiede il fermento, che
chiamiamo lievito, affinch possa avere il suo gusto naturale di pane per servire da
cibo alluomo; cos fermenterai la tua Medicina affinch possa avere il gusto del puro
Fermento, per sopportare continuamente ogni esame, come il Fermento che doro.
Questo brano di Huginus a Barma essenziale in per individualizzare due tipi
differenti di fermentazioni, le quali ci permettono di comprendere il seguente
paragrafo di Ripley:
Non dimentichiamo tuttavia di osservare che ci sono due specie di fermentazione.
Una riguarda la qualit e laltra la quantit. Per la prima, bisogna osservare la
proporzione geometrica; nella seconda, la proporzione aritmetica. Una
differentemente uniforme, laltra uniformemente deforme. Una proviene dalla cosa
sciolta, laltra dalla cosa congelata della Natura, infine nella prima, se non osservate
esattamente la proporzione dei pesi, tenterete inutilmente di eseguire lopera; il vostro
compost proverebbe la sorte di quelli che subiscono il caldo naturale, soffocata da un
eccesso di cibo, o da coloro che per mancanza di alimenti muoiono dinedia. (chap
XLIX)

Sappi anche che ci sono tre tipi di Fermentazioni, due sono dei Corpi naturali, alterati
come ho detto. Il terzo, molto Segreto la prima Terra con la sua Acqua verde. Ecco
perch, quando il Leone avr sete, dagli da bere, finch il suo corpo scoppi.
Ecco unaltro estratto del Rosario che viene al momento giusto:
Ecco quello che dichiarano i filosofi, quando dicono ad un certo figlio che la verit
la mescolanza perfetta dellunione dei corpi, mescolati e tramutati, uniti tra loro per
mezzo di parti indivisibili. Questa esigenza nasce per levidente ragione che la
mescolanza o lunione non pu avvenire senza alterazione, questo consiste nel
rendere il corpo sottile e ridurlo in una forza spirituale. I filosofi dichiarano in
proposito che la medicina perfetta se passa da una forma ad unaltra forma
cristallina. Ma apparir che queste lame sono composte uniformemente di parti
naturali e sottili unite per mezzo dellintelligenza naturale. Senza divisione di queste
parti, una tale cosa non si pu fare senza che la natura sia stata resa sottile ed
omogenea. Ecco perch conviene che questa materia diventi molto sottile e che tutte
le parti uguali in natura siano mescolate con lacqua. Cos tu potrai vedere questo con
la tua intelligenza, quando avrai prodotto un unico corpo trasparente, che presenta un
aspetto di continuit per la congiunzione o la mescolanza di numerose parti senza
divisione, discontinuit o termine, offrendo uno spessore unico ed una figura
trasparente in tutte le sue parti. Cos, figlio mio, possiederai un segreto che non
piccolo. Illumina il corpo prima di introdurre lanima, perch diversamente non potrai
mai ricevere o trattenere lo spirito. Cos parla Raymond Lulle.
Il filosofo Calid: nessuno ha mai potuto tingere la terra scanalata se non con loro.
Ecco perch Ermes d questa prescrizione: seminate il vostro oro nella terra scanalata
che con la calcinazione diventata ignea, sottile ed aerea. Seminiamo loro in questa
terra dunque quando gli applichiamo la sua tintura. Ma loro non pu mai tingere
perfettamente un altro corpo se non s stesso. In verit, questo non pu accadere se
non stato completato dallarte.
Loro il fermento dellopera senza che si operi invano. come il lievito nella pasta,
il caglio nel formaggio, il muschio negli aromi. con lui che si compone il grande
elisir, perch illumina e preserva dalla combustione, questo il segno della
perfezione. Sappi che senza oro lopera non n completata n migliorata, perch
loro la museruola dellargento vivo, nessuno congela largento vivo se non nel
corpo della magnesia, dove uno fisso, laltro volatile e loro stesso il terzo. Loro
riceve le tinture dagli altri due. La tintura al rosso e largento vivo trasformano ogni
corpo in lui. Ecco perch qualcuno ha detto: se non metti loro nelloro, non farai
niente.
Arislee: sappi che devi mettere un poco di oro nella composizione, ne estrarr una
tintura bianca trasparente. Per fermento del sole si intende lo sperma delluomo e per
fermento della luna, lo sperma della donna. Partendo da essi abbiamo subito il coito,
poi sopraggiunge una generazione vera e casta. Il fermento delloro loro, come il
fermento del pane il pane. Come nella fabbricazione del pane un poco di fermento
fa sollevare e fermentare una grande quantit di pasta, cos una piccola quantit di
terra contenuta in questa pietra basta a nutrire la pietra tutta intera. Il Rosario, la
Fermentazione dei Filosofi, seguito
rievocato da un lato un corpo cristallino, di tipo trasparente; dallaltro, il richiamo
incessante che solo loro pu assicurare la tintura. Bisogna meditare sulla frase
nessuno congela largento vivo se non nel corpo della magnesia, dove uno fisso,
laltro volatile e loro il terzo; vengono rievocati i tre principi: il corpo fisso della
magnesia non altro che lo Zolfo bianco o tintura di oro che brucia o consuma in
un certo modo lo Zolfo rosso, velato sotto la parola oro su questo argomento,
abbiamo visto che loro poteva intervenire solamente negli scioglimenti aurici, in un
primo per la via umida, che era una delle tappe nella cornice della preparazione degli
strass colorati, la via della porpora di Cassius linsieme volatile non altro che il
Mercurio, ed infine loro il principio Zolfo rosso. Del resto, Arislee sembra
confermare che loro rievocato solamente a titolo di simbolo poich dice per
fermento del sole si intende lo sperma delluomo e per fermento della luna, lo sperma
della donna questo richiama i due Zolfi.

La vera Fermentazione dunque come ti ho detto unincorporazione dellacqua col
Corpo, egli ristorante il naturale caldo ed odore, con gusto e colore, per
reintegrazione di cui i Corpi prendono impressione per gli Spiriti, e che un aiuto
allaltro di avere ingressione. Perch come i Corpi nella loro composizione naturale,
non possono fare vedere al di fuori gli effetti delle loro qualit, finch siano diventati
Spiriti, o siano spirituali. Cos gli Spiriti non possono rimanere fermamente coi Corpi,
che non siano primariamente proporzionalmente confixes. Perch i Corpi insegnano
agli Spiriti di sopportare il Fuoco e di rimanere, e gli Spiriti di entrare nei Corpi,
secondo il tuo desiderio. Cyliani, allinizio del XIXe secolo, voqueen questi termini
le fermentazioni nel suo Ermes Dvoil:
...misi tutto lo scioglimento a fermentare in un pellicano per quaranta giorni,
allestremit del quale, si precipit per leffetto del caldo interno della fermentazione
una materia nera. Ecco perch mentre distillai senza fuoco, migliorando quanto mi fu
possibile, il liquido prezioso sul quale galleggiava la materia che contiene il suo
fuoco interiore, la misi in un vaso di vetro bianco, molto chiuso e ben sigillato, in un
luogo umido e freddo.
Ma vediamo che in questa operazione, la fermentazione si trova ad unepoca
nettamente anteriore a quella che viene rievocata in altri testi.

Ecco perch tu farai, con lOro fermentare il tuo oro con la sua stessa Acqua, intendo
la Terra purgata, che non altra cosa che elemento con Elemento, lo spirito di vita
che va solamente tra due; perch come si vede la magnetite attirare il ferro, parimenti
la nostra Terra per natura attira in basso la sua Anima portata in alto dal vento.

Cos il vento conduce fuori la tua Anima, riportandola poi dentro, mischia Oro con
Oro, vale a dire miscela elemento con Elemento, affinch tutti possano sopportare il
Fuoco; perch la Terra il Fermento dellacqua e lacqua lo similmente della Terra.
La Fermentazione deve essere fatta in questo modo.
Lanima portata dal vento non altro che lo Zolfo rosso sublimato nel Mercurio, che
laria dei Saggi lanima della Pietra- (Fulcanelli, DM, II). La Pietra al rosso
appare allora, solamente come una composizione fatta di terra e di acqua, vale a dire
di zolfo e di mercurio fermentato con loro (Pernety).

La Terra anche Oro ed Acqua, non quello comune, ma il nostro elementare, tuttavia
occorre che il Sole vada l affinch possa essere alterato e preparato dalla nostra
Acqua, per essere unito profondamente con le altre nature come ti ho gi detto.
Un manoscritto anonimo dice che:
Alcuni Filosofi si sono cos espressi. Morien dice: occorre che si noti qualche acidit
e che abbia un odore di sepolcro. Philalthe dice che occorre che sembrino come
occhi di pesce... e come schiuma; perch il segno che la materia fermenta e bolle.
Questa fermentazione... si fa dal nostro fuoco segreto che il solo agente che possa
aprire, sublimare e putrefare. Il Gabinetto Ermetico
Qui vediamo ancora spuntare unallusione alla nefandezza in corrispondenza della
fermentazione, ma questo accade perch probabilmente questa fermentazione
interviene solamente se la materia ha subito gi uno scioglimento radicale.

Tutto ci che ho detto delloro, si intende anche per largento, perci occorre che lo
putrefaccia lo alteri prima che fermenti la tua Medicina al bianco.
Ricordati bene tutto ci che ti ho detto: rinnova il Sole e la Luna, affinch possano
avere le qualit della quintessenza e della natura, cos la loro tintura rinnover per
sempre tutti i corpi.

C ancora una via eccellente che ha unaltra operazione. Facciamo unAcqua molto
profumata con la quale tramutiamo ogni Corpo in olio che fa anche la Medicina
fluente. Questa Acqua la chiamiamo Quintessenza, essa guarisce nelluomo ogni
malattia. Ma deve essere preparata secondo le basi che vi ho dato e secondo la mia
dottrina che la nostra calce. Perch quando i nostri Corpi sono calcinati, questa
Acqua li scioglier subito in olio. Ecco perch produce un olio di Sole e di Luna che
un Fermento profumato allolfatto.

Ti assicuro, che non ho mai trovato in Inghilterra un uomo che mi abbia insegnato,
anche un poco, questo modo di fermentare che ti insegno in questo capitolo.
Sulla fermentazione, consultate anche: Vetriolo - Composto degli insiemi - Tesoro
dei tesori - Notate che anche questi tre testi, parlano del vetriolo verde, composto dal
salnitro e dallaceto; si rievoca anche lacetato di potassa.




































DECIMA PORTA
DellEsaltazione

Se vuoi esaltare il Corpo aumentalo prima con lo spirito di vita, affinch la Terra sia
ben sublimata con la naturale rettifica di ogni Elemento, fino allalto del firmamento,
vale a dire fino alla parte alta del Vaso nel quale si trova. Sar allora molto pi
prezioso delloro, a causa della Quintessenza della quale ha le qualit.

LEsaltazione differisce poco dalla Sublimazione, questo argomento ci riporta a ci
che nostro Signore Ges Cristo dice nel suo Vangelo Se io sar sublimato porter
con me ogni cosa. Se sublimiamo la nostra Medicina in questo modo, sar nobilitata.
Questo si deve fare in due modi, iniziando dal momento in cui le parti sono sposate,
esaminate, crocefisse e seppellite, dopo sia luomo che la donna saranno ravvivati
dallo spirito di vita. Allora occorre che il Corpo sia sublimato nel Cielo per essere
glorificato con la sua Anima; perch occorre portare il Corpo a tale finezza, in modo
che salga con lo spirito per essere immortalato ed associato agli Angeli. Allora
porter con s ogni altro corpo, come lo vedrai nella sua propria dignit.

Ecco perch se vuoi esaltare il Corpo aumentalo prima con lo spirito di vita, affinch
la Terra sia ben sublimata con la naturale rettifica di ogni Elemento, fino allalto del
firmamento, vale a dire fino alla parte alta del Vaso nel quale si trova. Sar allora
molto pi prezioso delloro, a causa della Quintessenza della quale ha le qualit.
Lesaltazione stata considerata da diversi autori in vari modi. Qualcuno, come
Ripley, parla di portare la Pietra in gloria, altri dicono che lesaltazione corrisponde
allanimazione del Mercurio. Un passaggio di un testo di Limojon di St-Didier
rievoca anche molto bene questo momento dellesaltazione del Mercurio. Ecco
questo passaggio, brano della sua Lettera ai Veri discepoli di Ermes terza Chiave
proposito del citrine:
...voglio rivelarvi un segreto... Molti si sono accontentati di dire, che il loro liquore
formato in effetti da due Mercuri, uno bianco e laltro rosso. Flamel ha detto pi
particolarmente che bisogna servirsi del Mercurio citrine per fare le umidificazioni al
rosso; egli avverte i bambini dellarte di non sbagliarsi su questo punto; assicura
anche che egli si sarebbe ingannato se Abramo Juif non lo avesse avvertito... Vi ho
svelato un grande mistero... il Cosmopolita lha toccato spiritualmente in una famosa
allegoria parlando della purificazione e dellanimazione del Mercurio. Questo
arriver, se darai da mangiare al nostro vecchio loro e largento, affinch li possa
consumare, fino a quando esso stesso muoia bruciato... si legge nell Accozzaglia :
Sappiate che la nostra opera ha parecchi nomi: Magnesia, Kukul, Zolfo, Aceto,
Pietra citrine...
Si pu trovare anche unallegoria dellanimazione del Mercurio: la dodicesima
fatica di Ercole o la rimozione di Cerbero dagli Inferi: Cerbero un cane mostruoso
dalle molteplici teste III, L, X secondo le sorgenti, con la coda di drago e la schiena
piena di teste di serpente. Notate che il numero di teste che varia secondo le leggende
ci confermano lorigine chthonienne di Cerbero se si paragonano questi numeri, con
quelli che abbiamo visto pi in alto concernenti la calce CALX = C 3, L 50, X
10 ... fratello della Chimera dunque, fratello del serpente Pitone, e come loro nato
da Tifone e da Echidna. In questo senso, i miti del Giardino delle Esperidi, di
Cadmus che semina i denti del drago, cos come Ercole toglie Cerbero dagli Inferi
sono paritetici. La rimozione di Cerbero rappresenta in questo momento dellopera,
dove i Corpi appaiono rinnovati, e riappaiono quando i fiotti si calmano sotto una
forma pi nobile. Cerbero appare per qualcuno come lo spirito del male: esatto dal
punto di vista della corrispondenza ermetica se si stabiliscono due paralleli, da una
parte tra il male e la Terra la Terra corrotta, questo risaputo e dallaltra parte lo
spirito e Mercurio sono lanimazione o la spiritualizzazione del Mercurio che inizia la
terza opera

Perch quando il freddo ha superato il caldo, laria si tramuter allora in Acqua, cos i
due contrari si uniscono, finch uno verr assorbito dallaltro. Cos lacqua sar
convertita dallarte della nostra Circolazione in Aria, quanto al caldo avr dominio
sul freddo.
Questi due contrari sono simili al fisso ed al volatile. Si trova una figura molto simile
a quella della III Chiave di B. Valentin nel Teatro dellastronomia Terrestre di
Edward Kelly al capitolo sesto dedicato allesaltazione dellacqua Mercuriale:
Dellesaltazione dellacqua Mercuriale. I vecchi Saggi hanno parlato della
composizione del Leone Verde o Drago, mentre esce dai sette Pianeti, in uno stile
saturo delle stesse tenebre notturne; ma invece di sforzarci invano a disfare i loro
nodi Gordiani, provo a tracciare la sua composizione con poche righe della mia
penna. Esso si genera dalle influenze sottili che scendono negli elementi; poi la sua
sostanza si disperde nei cieli, il suo laboratorio nelle nuvole, poi ridiscende
nuovamente nella sua terra con lacqua piovana ed un bianco vapore, ricevendo cos
il potere delle cose dellAlto come le cose del basso; si nutre col suo stesso corpo,
mangiando le sue ali e la sua coda con laiuto dei suoi denti, il corpo tutto intero
essendo inghiottito dalla testa, ci rimane per sempre. lincomparabile e nascosto
tesoro di tutti i Saggi che nessuno pu ottenere senza linsegnamento di un Maestro, o
per la rivelazione di Dio che, nella Sua bont, lo rivela a chi vuole.



Figura V (Esaltazione del Mercurio)

C un vecchio uomo vicino ad un vaso, simile ad un vaso da notte, nel quale un
Drago Verde divora dei serpenti blu. Al di sotto del Drago si trova il segno del
Mercurio, giallo, verde, blu, nero e rosso. Al di sotto del vaso c un Drago Verde che
si morde la coda. Vicino al vaso, un Leone Verde strappa con un morso un pezzo
della schiena di un Leone Rosso, cos il sangue cola a terra. Sul fondo si trovano
foreste e colline.
Per Batsdorff, lesaltazione corrisponderebbe alla prima sublimazione del Mercurio:
Abbiamo detto una volta, che questa sublimazione Filosofale unesaltazione ad un
grado pi alto di perfezione; cos che tutto il primo lavoro della pietra fino al rosso
perfetto, deve praticamente essere chiamata prima sublimazione. Gli altri lavori della
pietra, o le moltiplicazioni, sono quindi delle sublimazioni di secondo, terzo, quarto,
quinto, sesto e settima sublimazione, cos via portano la pietra ad un grado di
perfezionamento pi alto per ogni moltiplicazione. Rete di Arianna
Salomon Trismosin dice ancora:
Ora questo liquore si fa abitualmente con lacqua dei Filosofi che propriamente la
sublimazione o risoluzione dei Saggi, o lesaltazione ed il bianco, la loro acqua
permanente (Toyson doro)

Dal Fuoco avrai allora laria per Soluzione, Putrefazione e Sublimazione, e se hai
Fuoco della Terra materiale, dividendo cos gli Elementi, percorso che farai
carbonizzando principalmente la Terra molto bene, e quando ciascuno di loro sar
diventato puro, allora saranno la Quinta Natura. Fa dunque che in questo modo
circolino esaltandosi seduta stante uno e laltro; ed in un solo Vaso sigillato, fai
solamente tutto questo, ma non con le mani, ma naturalmente. Converti allora
coraggiosamente, prima il tuo Fuoco in Acqua, perch il Fuoco si trova nellaria che
esiste nellacqua, poich tale conversione concorde con le nostre intenzioni. Allora
gira ancora la ruota, finch laria sia convertita nella Terra, questo avverr
facilmente; perch laria nellacqua che si trova nella Terra. Allora, dico,
convertirai nelle loro qualit, lacqua in Fuoco, perch lacqua nella Terra che nel
fuoco. Questa la vera Conversione.
un riassunto delle operazioni. Sulla conversione degli elementi, vedere lAtlante
delle Conoscenze umane di Chevreul, fig. I, II ed III; vedere anche la Cristallognia
ed i capitoli sugli Elementi dellAtalanta fugiens.
Edward Kelly dice delle cose simili con altre parole:
4, la preparazione dellacqua Mercuriale; 5, la conversione del Mercurio preparato
nella terra Mercuriale; 6, lesaltazione dellacqua Mercuriale; 7, la soluzione
delloro con lacqua Mercuriale; 8, la preparazione dellacqua o Luna dei Saggi; 9,
la congiunzione del sole e della luna; 10, la nefandezza, o Testa del Corvo grazie
alla quale avviene la soluzione e la copula del Sole e della Luna; 11, la coda di
pavone; 12, la Tintura bianca; 13, il perfetto Elisir rosso. Teatro dellastronomia
terrestre
Ma le operazioni descritte sono criptate. Infatti, la preparazione dellacqua mercuriale
sovrapponibile a quella della Luna dei Saggi da non confondere col geroglifico
dello Zolfo bianco la nefandezza quella fase dove gli Zolfi si sciolgono nellacqua
mercuriale prima di unirsi. La coda del pavone, che traduce un fenomeno di
iridescenza, si produce tra i regimi di Giove e quello della Luna, ecc.

La ruota adesso ti gira intorno, quindi converti lacqua nella Terra, che il primo
rifugio degli altri Elementi; perch la terra il Fuoco che riposa nellaria. Ti occorre
cominciare questa circolazione dallOccidente, poi pi oltre al Sud della Francia,
finch siano esaltati, procedendo debitamente cos come la figura, ti insegna.
Puoi vedere dunque chiaramente che non si pu passare da un estremo allaltro che
per un solo mezzo, visto che sono contrari in qualit, e la ragione vuole che siano
cos; come il caldo nel freddo con parecchi contrari, senza i mezzi, (come lumidit
tra caldo e freddo, non pu essere portata a temperatura.

Ti ho insegnato dunque a fare una perfetta rotazione e circolazione con tutti gli
Elementi. Prendi esempio dalla figura, come devi fare questa Esaltazione, il grado
della tua Medicina e degli Elementi, finch sia portata alla temperatura di un paese
temperato. Ed allora avrai conosciuto la decima Porta.














UNDICESIMA PORTA
Della Moltiplicazione

La Moltiplicazione un aumento del perfetto Elisir, in virt e quantit, sia al bianco
che al rosso ed la cosa che fa aumentare la Medicina in ogni grado, colore, odore,
quantit e virt.
La causa del per la quale la tua Medicina pu aumentare indefinitamente, perch
quando un Fuoco acceso non si spegne pi, rimanendo con te come il Fuoco nelle
case. Cos lui nella nostra Medicina, moltiplicata nelle sue virt.

La Moltiplicazione un aumento del perfetto Elisir, in virt e quantit, sia al bianco
che al rosso ed la cosa che fa aumentare la Medicina in ogni grado, colore, odore,
quantit e virt.
La causa del per la quale la tua Medicina pu aumentare indefinitamente, perch
quando un Fuoco acceso non si spegne pi, rimanendo con te come il Fuoco nelle
case. Cos lui nella nostra Medicina, moltiplicata nelle sue virt.

Chi ricco di Fuoco, che ne abbia tanto o poco, pu moltiplicarlo a suo piacere. Cos
chi ricco ed ha una parte della nostra Medicina e del nostro Elisir, pu moltiplicarli
allinfinito. La prima via di Moltiplicare quella di sciogliere spesso la nostra
polvere secca, facendo spesse volte anche dei Congelamenti. Cos aumenterai virt e
bont. Pi che una moltiplicazione, si tratta di un incremento che segue linizio della
coagulazione dellacqua mercuriale, come dire della cristallizzazione . Ecco ci che
dice lanonimo nello Huginus a Barma:
Moltiplicazione . La Moltiplicazione si fa cos: prendete una parte della vostra
polvere rossa fissa, e dieci parti del mestruo, metteteli in un vaso o matras; si
baceranno sul campo. Sigillate ermeticamente il vaso, mettetelo nellAthanor. Fate
tutto come stato detto sopra, finch avrete la nefandezza nel globo di legno, i colori
variano dalla coda di pavone nel secondo globo, al colore rosso nel primo. Potrete se
lo desiderate, moltiplicare una seconda ed una terza volta procedendo nello stesso
modo. Nella prima operazione, una parte della polvere ne tinger dieci di metallo,
nella seconda, una parte ne tinger cento e nella terza, mille. Ma per paura di
annoiarvi in questo lavoro, sappiate che occorrer sempre meno tempo per le ultime
operazioni rispetto alle prime, perch mettendo solamente il vaso col globo di quercia
nellAthanor per tre giorni, vedrete apparire il colore nero. Parimenti col globo
traforato dove si mette il vaso sulle ceneri, tutti i colori, fino al verde, appariranno
nello spazio di tre giorni; infine nel primo globo dove si copre il vaso di sabbia, tre
altri giorni vi basteranno per portarlo al colore rosso.

Questo capitolo della Moltiplicazione rappresenta una complessa allegoria e vi
confessiamo di non averne ancora carpito il mistero, sempre che ce ne sia uno; perch
questo passaggio potrebbe essere anche solo unallegoria spirituale. I nostri Moderni
Filosofi, Fulcanelli ed E. Canseliet, non ci sono qui di nessun aiuto; essi si sono
accontentati di ricordarci quanto di essenziale dicono i testi classici ma si sono ben
guardati dallimprovvisare su questa variante pericolosa.

La seconda via moltiplica sia in virt che in qualit, con continue Fermentazioni,
come ti ho mostrato anche nel capitolo della Cibation, oppure tu potresti conoscere il
modo di moltiplicare la tua Medicina infinitamente con il Mercurio.
Ma se vuoi sciogliere e fermentare insieme, la tua Medicina sar la migliore, in bont
ed in quantit, e tu puoi moltiplicarla ed aumentarla in modo tale che essa crescer
nel tuo Vaso come un albero, che propriamente quello di Ermes dal quale con un
grano se ne pu moltiplicare mille se saprai fare saggiamente la Proiezione. Uno che
ha parlato apertamente e pi volte della moltiplicazione, Jean DEspagnet .
Vediamo questi passaggi, estratti dallopera segreta di Ermes:
In quanto ai mezzi materiali, o quelli che riguardano la materia della pietra, ce ne
sono di diversi gradi; perch alcuni successivamente si estraggono dagli altri. I primi
sono il mercurio, sublimato filosoficamente, ed i metalli perfetti. Sebbene questi
siano gli ultimi nelloperazione della natura, prendono il posto dei mezzi
nelloperazione filosofica. Da questi primi sono estratti i secondi, per comprenderci, i
quattro elementi, che sono circolari e fissi; da questi secondi si generano i terzi, pi
chiaramente: i due tipi di zolfi, la cui moltiplicazione il termine della prima fase del
lavoro. cap. 62
Sembra che qui, la moltiplicazione coincide con la congiunzione dei due Zolfi.
Il fuoco non naturale si converte per i gradi successivi di digestione nel fuoco
naturale, che aumenta e moltiplica. Tutto il segreto consiste nella moltiplicazione del
fuoco naturale che non pu da solo, con le sue sole forze, n agire n comunicare una
tintura perfetta ai corpi imperfetti; perch basta solamente per s, e non ha niente da
dare di suo. Ma, moltiplicato dal fuoco non naturale che abbonda meravigliosamente
in virt di moltiplicazione, se agitato con pi forza si distende molto al di l dei limiti
della natura, tingendo e perfezionando i corpi estranei ed imperfetti, per mezzo della
tintura che ha succhiato da questo fuoco prezioso che gli stato aggiunto. cap. 96
Qui stato richiamato il fuoco di natura come principio di moltiplicazione, come dire
di incremento. Questo incremento non pu essere fatto che con una lunga cozione,
quella con cui i testi sono concordi. Limpressione rinforzata dal seguente
ammonimento:
Ora questo fuoco di tintura nascosto nella radice e nel centro dellacqua, dove si
manifesta con due tipi di effetti, con lo scioglimento del corpo e con la
moltiplicazione. cap. 97
Il dubbio non appare allora possibile. Allo scioglimento (dissoluzione) succede la
coagulazione dellacqua mercuriale, velata da questo aggettivo di moltiplicazione. Un
ultimo passaggio ci permette di avere unidea del mediatore di questa
moltiplicazione:
... Ora la sorgente della moltiplicazione nel Principe dei lumi che per la
molteplicit infinita dei suoi raggi, genera ogni cosa in questo mondo, ed avendoli
generati li moltiplica, versando nei loro semi una virt moltiplicata. cap. 133
Cosa indica lo Zolfo rosso, sciolto e sublimato nel Mercurio. Questo ci permette di
concepire la moltiplicazione come un incremento progressivo delle parti separate dai
due Zolfi, simboleggiate inizialmente dal colore bianco lo pseudo Elisir al bianco
poi dal colore rosso. Salomon Trismosin sulla stessa riga delle nostre osservazioni:
Il vero caldo richiesto per questi effetti deve essere n pi n meno ardente come
quello del sole, vale a dire mediocre e temperato, perci il fuoco lento speranza di
riuscita, egli rende perfette tutte le cose; dice lAccozzaglia: ma questo caldo
necessario per la nostra operazione quello del segno dei Gemelli, quando i colori
sono venuti al bianco, la moltiplicazione deve apparire fin quando la Pietra arriva ad
una perfetta siccit. Toyson doro
E conferma che la moltiplicazione concepibile solamente con la scomparsa
progressiva del Mercurio, confermata dalla siccit della Pietra. Abbiamo avuto
lopportunit di dire nella sezione Olimpo ermetico, che il segreto di questa
moltiplicazione avveniva nel cielo chimico, nel segno dei Gemelli.

Come lo Zafferano quando si polverizza viene a poco a poco temperato col liquore,
che si aggiunge dopo con pi grandi quantit perch grosso per sua natura. Cos pi
il nostro Elisir sar Moltiplicato, pi la sua Medicina si estender. Moltiplicalo
sempre nel tuo Vaso, sempre pi, nutrendolo di Mercurio fino alla fine dei tuoi giorni
e tu sarai sempre ricco . Dom Pernety ha dedicato un capitolo delle sue Favole al
mistero di questa moltiplicazione:
La moltiplicazione Si intende per moltiplicazione Filosofica, un aumento in
quantit ed in qualit, di uno e dellaltro al di l di tutto ci che ci si pu immaginare.
Quella della qualit una moltiplicazione della tintura per una corruzione, una
volatilizzazione ed un fissaggio reiterato per quante volte piace allartista. Il secondo
aumenta solamente la quantit della tintura, senza aumentare le sue virt. Il secondo
zolfo si moltiplica con la stessa materia di cui stato fatto, aggiungendoci una piccola
quantit del primo, secondo il peso e la quantit richiesta. Ci sono tuttavia tre modi
per fare la moltiplicazione, se crediamo a DEspagnet che li descrive nel seguente
modo: La prima di prendere una parte dellelisir al rosso perfetto, che si mischia
con nove parti della sua acqua rossa; si mette a bagno nel vaso, per farlo sciogliere
nellacqua. Dopo la soluzione, si cuoce questa acqua finch si coagula in una materia
simile ad un rubino; si inserisce poi questa materia come un elisir. Fin da questa
prima operazione la medicina acquista dieci volte le virt che aveva prima. Se si
ripete questo stesso procedimento una seconda volta, aumenter di cento; una terza
volta di mille, e cos via sempre per dieci.
Il secondo modo di mischiare la quantit che si vuole di elisir con la sua acqua,
custodendo tuttavia le proporzioni tra luno e laltro, e dopo aver messo il tutto in un
vaso ben sigillato, scioglierlo a bagno, servite tutto il regime del secondo, distillando
successivamente gli elementi con i loro stessi fuochi, finch il tutto diventi pietra. Si
incra luno nellaltro, e la virt dellelisir si centuplica fin dalla prima volta; ma
questa via pi lunga. La si ripete pi volte, come la prima, per aumentarne sempre
pi la forza.
La terza infine propriamente la moltiplicazione in quantit. Si proietta unoncia
dellelisir moltiplicato in qualit su cento once di mercurio comune purificato; questo
mercurio messo su un piccolo fuoco si tramuter presto in elisir. Se si getta unoncia
di questo nuovo elisir su cento once di altro mercurio comune purificato, diventer
oro molto fine. La moltiplicazione dellelisir al bianco si fa nello stesso modo,
prendendo lelisir bianco e la sua acqua, al posto dellelisir rosso. Pi volte si ripeter
la moltiplicazione in qualit, pi avr effetto nella proiezione; ma non del terzo modo
di moltiplicare di cui abbiamo parlato; perch la sua forza diminuisce ad ogni
proiezione. Si pu spingere tuttavia questa reiterazione fino alla quarta o quinta volta,
perch la medicina sarebbe allora cos attiva e cos ignea, che le operazioni
diventerebbero istantanee, poich la loro durata si accorcia ad ogni reiterazione; la
sua virt abbastanza grande alla quarta o quinta volta per colmare i desideri
dellartista, poich, fin dalla prima, un grano pu convertire cento grani di mercurio
doro, al secondo mille, alla quarta centomila, ecc. Si deve vedere questa medicina
come il grano che si moltiplica ogni volta che lo si semina Favole egiziane e greche,
Della Moltiplicazione
Ahim, quanti modi di operare, confessiamo che molto difficile accettare i punti di
vista di Pernety. Per adesso, solo il modo di Trismosin sembra concordare con la
ragione. curiosamente, forse Cyliani, che ci permetter di avere unidea pi precisa
di questa moltiplicazione:
Moltiplicazione - ... Non descriver qui delle operazioni molto curiose che ho fatto,
con mio grande stupore, nei regni vegetale ed animale, cos come il mezzo di fare il
vetro malleabile, delle perle e delle pietre preziose pi belle di quelle naturali,
seguendo il procedimento indicato da Zaccaria, servendosi dellaceto e della materia
fissa al bianco, e di grani di perle o di rubini pestate molto fini, modellandoli
fissandoli con il fuoco della materia, non volendo essere spergiuro mi sembrato qui
di passare i limiti dello spirito umano. Ermes Dvoil
Ermes Svelato un testo abbastanza astruso, c abbastanza di che stupirsi su queste
riflessioni che raffigurano il capitolo della moltiplicazione. Flamel si espresso
anche sulla moltiplicazione per trovare una spiegazione in relazione della favola:
Si sono serviti ancora di questa perifrasi quando, per significare la Moltiplicazione
della Pietra, lhanno simulato con un Serpente Hydra al quale, se si taglia una testa,
gliene rinascono dieci. Perch la Pietra aumenta sempre di dieci volte quando gli si
taglia questa testa di Corvo, che si annerisce, ed imbianca, in pratica: la si scioglie di
nuovo e dopo la si ricoagula. Fig Hir.
Queste azioni successive non sono, dopotutto, che lespressione solve e coagula
che riassumono la totalit del processo alchemico. Si tratta della favola dellIdra di
Lernia, il dodicesimo dei Dodici Lavori di Ercole. Il soggetto della Favola un
serpente Pitone, o questa Idra, nata da Tifone e da Echidna, che viveva in una caverna
vicino al lago di Lernia. Abbiamo ricordato questa leggenda in due sezioni: Guardie
del corpo ed Introtus, VI. Flamel ci dice qualcosa in pi in questo altro passaggio:
Nessuno ha mai parlato della Moltiplicazione tanto quanto i Filosofi che hanno velato
il loro dire con i comuni termini dellArte. Opera, Fermento, Solve, Coagula. Hanno
parlato di aprire e sciogliere un corpo (il quale sempre duro e fisso) molle e fluido
come lacqua, rinchiuderlo e legarlo, poi farlo coagulare con una cottura pi forte,
facendolo poi tornare nella forma di corpo. Fig Hir
Quello che ci fa pensare di essere sulla via giusta, che loperazione della
Moltiplicazione non altro che un lento murissement della Pietra che esordisce, come
abbiamo detto pi in alto, con una fase instabile dove essa ruba la stella e viceversa.
Vedete anche la nota 71 del commento delle Fig. Hir. dove parliamo dei Ripleys
Scrowles. Notiamo anche che la Pietra stessa che sembra agire come fermento del
suo incremento vedere Cambriel Rete di Arianna, cap. VIII Verbum. Notate che
sebbene gli alchimisti non intendono solo la moltiplicazione della Pietra, ma anche
quella del Mercurio, come Alberto il Grande - Composto. In quanto a Giacomo Tol
Via del cielo chimico ci dice che la moltiplicazione si trova scritta nel Chiave XII
di Filosofia di Basilio Valentino, l dove viene richiamato il Leone verde.

Ma sii uomo di bene che teme e serve Dio, non offenderlo e pecca meno che puoi.
Ricordati soprattutto dei poveri e sii con loro caritatevole, affinch Dio ti sia
misericordioso.




























DODICESIMA PORTA
Della Proiezione


La Proiezione la prova che la nostra pratica vera, facendoci riconoscere se la
tintura della nostra Arte o Segreto permanente: lo saprai se getti un poco della tua
Medicina su del Mercurio volgare; perch lei si legher come la pece, e lo tinger, ed
entrer l da sola e sopporter ogni tipo di Fuoco.
Con la proiezione, entriamo nel mistero estremo dellalchimia, nella parte che gli
Artisti hanno raramente descritto: lultimo arcano. Dom Pernety non ne parla nelle
sue Favole. Nei lavori di Fulcanelli e di E. Canseliet, non si trova alcun riferimento al
termine Proiezione. Questo non deve sorprendere nessuno, solo in Jung che
troviamo il termine: Proiezione. Non abbiamo dubbi che egli conferisce alla
Proiezione un carattere che non troviamo negli Alchimisti:
Questa sostanza - spirito simile allargento vivo che si nasconde, invisibile, nel
minerale, e che ha il dovere di essere espulso prima, se si vuole recuperarlo nella
sostanza. Quando si possiede questo Mercurius penetrante, si pu proiettarlo su altri
corpi e farli passare dallimperfezione alla perfezione.
Ma facile rilevare che Jung si sbaglia associando limmagine della proiezione della
Figura VI; perch questa immagine si riferisce allapertura delle nature metalliche
nellacqua permanens, in pratica nel Mercurio. Uno dei personaggi porta infatti
lemblema dello zolfo e trafigge il serpente contro la quercia, simbolo della calce
trasformata in veleno; mentre laltro personaggio trafigge un personaggio doppio -
luomo doppio igneo che porta la prima corona ed ha in mano il simbolo del
Mercurio, la quale azione sar di imbiancare il bronzo, simboleggiato da questo uomo
doppio, primo stato dellOttone. Questuomo sta giocando su due piani, quello
simbolico e quello psicanalitico, che riesce ad isolare la vera natura della proiezione.
Ecco ancora due parole di Jung che ci permetteranno di chiarirci le idee:
Lautonomia psichica del pneuma attestata dai neo-pitagorici; secondo loro,
lanima stata inghiottita dalla materia eccetto lo spirito. Rompe il cerchio delle sfere
e si china verso la terra e lacqua (questo vuol dire che in procinto di proiettarsi
negli elementi). La sua ombra cade sulla terra ma la sua immagine si riflette
nellacqua Ma appena sceso, Physis lo stringe in un abbraccio appassionato. Da
questa stretta nascono i primi sette esseri ermafroditi. Questi sette sono unallusione
evidente ai pianeti, ed anche ai metalli, che secondo la concezione alchemica,
provengono dal Mercurius ermafrodita.
Quante volte abbiamo rievocato questa allegoria dellincarnazione dellanima nel
Corpo [carne] che introduce la vera proiezione dello Zolfo rosso nel toyson doro
[Zolfo bianco]? Queste sono esattamente le parole che ha scritto Jung in una
prospettiva, vero, radicalmente differente. Ma, cosa straordinaria, il risultato si
rivela essere identico in un caso come nellaltro. Jung rievoca la Natura che in latino
anche il nome di una pietra preziosa... Ma, anche lazione di produrre, la
formazione, in senso dinamico. lesatto equivalente di una proiezione. Non
bisognerebbe perdere di vista, difatti, che il Mercurio considerato come il matto
dellopera ed a questo titolo, contrae degli inattesi rapporti con la proiezione,
considerata nella sua accezione psicanalitica: perch il Mercurio inseguito
dallartista che non sa inizialmente come sublimarlo, fissarlo e scioglierlo. In una
parola, vela un Mercurio inseguito.
Ma parecchi per ignoranza rovinano ci che hanno fatto, quando fanno la Proiezione
su un metallo impuro; perch a causa della corruzione la loro tintura sviene, perch
con la corruzione non hanno tolto affatto, dopo la Proiezione, alcuni Corpi che sono
fragili, blu e neri. Il punto di laison Lapis-christus trova la sua consacrazione nella
proiezione. Bisogna citare a questo riguardo unaltro passaggio di Jung:
Secondo le testimonianze contemporanee, ci che stato proiettato il demonio
divino, Nos (spirito), luomo-dio, il pneuma, ecc. Nella misura in cui il punto di
vista della psicologia complessa realistico, vale a dire basato sullipotesi che i
contenuti della psiche sono delle realt, si potrebbe dire che le figure che ho appena
richiamato caratterizzano una parte incosciente della personalit alla quale attribuita
una coscienza superiore, come una superiorit, sullessere umano ordinario.
Lesperienza mostra che tali figure esprimono sempre delle qualit o delle intuizioni
superiori che non sono ancora coscienti e di cui generalmente problematico poter
dire se devono essere attribuite allio, in senso proprio del termine, o no. Il problema
dellattribuzione che appare come una finezza gratuita al profano, riveste in pratica
una grande importanza. Unattribuzione inesatta pu provocare delle pericolose
inflazioni che il profano giudica unicamente senza importanza perch non sa che
disastri interiori ed esteriori sono causati dallinflazione. In effetti, si tratta qui di un
contenuto che, finora, fu solamente molto raramente attribuito alla personalit umana.
Lunica grande eccezione il Cristo. Egli incarna luomo-dio, in quanto incarnazione
del Logos, proveniente dalla prima procreazione pneumatica, un avatar del nos
divino. Cos, la proiezione cristiana si fa sullignoto nelluomo, o sulluomo
sconosciuto che diventa, portatore di un mistero spaventoso ed inaudito. Invece, la
proiezione pagana va oltre luomo, colpisce lignoto nel mondo materiale, la sostanza
sconosciuta ignota che, come luomo-eletto, riempita in qualche modo da Dio.
Parimenti nel cristianesimo, la divinit si nasconde sotto forma del servitore,
parimenti nella filosofia si nasconde nella pietra gracile.
Nella proiezione cristiana il descensus spiritus sancti (discesa dello Spirito Santo) si
ferma nel corpo vivente dellEletto, il quale tutto proiettato verso la fede, egli un
vero uomo ed un vero Dio; in alchimia, invece, la discesa va fino nelle tenebre della
materia inanimata, i quali strati inferiori sono, secondo la concezione neo-pitagorica,
governati dal Male. Il Male e la materia insieme formano la diade, la dualit. Questa
di natura femminile, unanima mundi (anima del mondo), il femminile Physis che
desidera ardentemente la stretta de luno, della monade, del buono e del perfetto. La
prosa Giustiniana la descrive come lEden: con la parte alta del corpo di una vergine
e la parte bassa di un serpente [ qui lorigine del Misto di Paracelso]. Per vendetta,
lei combatte il neuma, perch questultimo, sotto la forma del dmiurgo, seconda
forma di Dio, lha abbandonato perfidamente. lanima divina, incatenata negli
elementi che bisogna liberare.
Questa figura, labbiamo gi presentata nella Filosofia naturale restituita, di
Espagnet, e succede, per un effetto del caso, che ci viene sottomano alla p. 391 della
Psicologia ed Alchimia... Abbiamo voluto citare interamente questo passaggio perch
si rivela molto penetrante in quanto allinterpretazione ermetica che si pu dare,
comparata certamente, alla sua interpretazione nel mondo del cristianesimo. Perch
una buona lettura su due piani che bisogna interpretare come un dramma in due atti.
Nel primo atto, lartista che agisce in modo attivo dividendo gli elementi: chiaro
che il Nos, questo Spirito, rappresenta il nostro Mercurio, nel quale lanima o zolfo
rosso, simboleggiato dal pneuma, il vento, si sublimata e come volatilizzata nel
Nos. Il secondo atto molto diverso e come principio e come durata. Perch nel
primo atto, gli elementi della Pietra sono passati al crogiolo, soffrendo per cos dire il
martirio e salgono letteralmente al cielo chimico questo atto dura meno di un terzo
dellopera. Il 2 atto molto pi lungo e richiede solamente la presenza passiva
dellalchimista, il cui ruolo si limita a regolare il fuoco. Physis, la Natura che opera
e sancisce lapocalisse del nostro piccolo mondo, dove i corpi rinnovati saranno uniti
in modo radicale per non formare pi che un: Escarboucle dei Saggi. Ma, verso
linizio del secondo atto, dei segni, forieri della parodia ermetica, si manifestano
ancora con colori iridati ed altri, dicono i testi, anche se vediamo non ci sono che dei
passaggi allegorici. In quanto allanima divina incatenata negli elementi, rievoca due
passaggi dellopera: quello dove il pneuma si trova legato al Nos e forma con lui il
cielo firmamentale, e laltro, quando il dramma cessa, e lanima rinata si trova
appesantita ancora degli elementi spirituali decaduti, in qualche modo scorie di
spirito, ed un terzo-agente richiesto per rompere ci che si chiama il sigillo vetroso
di Herms. Ma oltre lideologia ispirata al mondo cristiano, Jung ci dice che:
Lideologia di questo mysterium anticipata nei cicli di miti di Osiris, di Orphe, di
Dionysos, di Ercole e nella concezione del messia dei profeti ebrei.
Con una nota esplicativa molto interessante:
I principali punti sono: Osiris, la sua natura di uomo-dio che garantisce limmortalit
umana, la sua natura di grano, il suo smembramento e la sua risurrezione; da Orphe,
il dominio delle passioni, il pescatore, il buon pastore, il maestro di saggezza, la
lacerazione; da Dyonisos, il suo carattere di vino, le rivelazioni estatiche, la
simbologia del pesce, lo smembramento a la resurrezione; da Ercole, la sottomissione
ad Eurysthe ed Omphale, lopera difficile, principalmente liberare dai suoi mali
lumanit tormentata, la croce formatasi nello spazio con i suoi viaggi: i lavori da 7 a
10 conducono al sud, al nord, allest ed allovest, ed i lavori 11 e 12 formano una
verticale, lauto-incenerimento e la sua sublimazione allo stato divino che vela gli
enigmi che un cabalista innamorato della scienza pu comprendere!
Ora affinch la tua tintura possa essere stabile su essi, lancia prima la tua Medicina
sul Fermento, ed allora sar fragile come il vetro, dopo getto questa materia fragile
sui Corpi mondificati e puri, cos tu vedrai che saranno colorati abbondantemente e
sopporteranno per sempre ogni esame.
Questa figura, labbiamo gi presentata nella Filosofia naturale restituita, di
Fai la Proiezione, tre, quattro o cinque volte, finch la tua Medicina comincia a
diminuire, ed allora bisogna cessare. Ma ricordati di gettare linferiore pi su,
aumentando sempre il numero come fanno e dicono i Saggi. Perch se si unisce
lelisir coi Corpi impuri, egli non sa che si tratta di Proiezione.
Se moltiplichi prima per dieci farai cento, e cento per dieci diventer ancora mille, e
mille per dieci faranno diecimila, poi per dieci faranno ancora centomila, cos per
dieci andrai sempre allinfinito.
Continua a tenere il tuo vaso sul Fuoco moltiplicando sempre di pi, perch i Saggi
dicono che non porta danno. Qui finiscono le nostre dodici Porte, segue dopo un
breve riassunto di tutti i nostri Segreti, se comprenderai la Teoria e la pratica, le
figure ed i colori. Allora potrai dirti Scienziato.


Riassunto

Considera prima la latitudine della Pietra, cominciando dal lato che si trova verso
loccidente, dove il Maschio rosso e la Femmina bianca sono congiunti con lo spirito
di vita per vivere un amore; la Terra e lacqua perfettamente proporzionata, la cosa
migliore, anche una parte di Terra per tre dello spirito una buona proporzione, che
sono dodici di spirito per quattro di Terra.
Occorre che tu prenda tre parti della donna ed una parte delluomo, tanto meno spirito
ci sar in questi elementi e meglio farai la Calcinazione. Procedi allora prima dal
Nord oscurando luomo rosso e la sua donna, chiamata eclissi; alterandoli e
sciogliendoli tra linverno e la primavera, intorno alla Terra oscura e senza luce.
Di l sali in Oriente con diversi colori, l ci sar la Luna piena che appare di giorno;
allora passato il purgatorio ed il suo corpo alla sua fine, perch il Sole si alza ed
appare bianco e lucido. L c lestate dopo linverno, ed il giorno dopo la notte.
Allora la Terra e lacqua dopo la nefandezza sono mescolate nellaria, quindi le
nuvole e le tenebre saranno passate, ed ogni cosa sar di un candore molto brillante.
E dato che lovest era il principio di questa pratica, ed il Nord il mezzo perfetto di
questa alterazione, cos lest dopo il principio della speculazione, ma subito termina
il suo corso verso il mezzogiorno. Allora gli Elementi si trovano l per circolazione
trovata nel Fuoco. Ecco perch non c nessun dubbio che i tuoi desideri non si
avverino, perch gira intorno alla ruota della nostra Filosofia.
Ma ti occorre ancora rileggere due volte, per vedere cosa hai compreso dei Segreti
della nostra Filosofia, esposti nei dodici capitoli precedenti. Se comprendi bene come
devi carbonizzare e sciogliere perfettamente, dividere e putrefare, saprai
infallibilmente tutti i Segreti della nostra Astronomia inferiore, con una perfetta
conoscenza dei poli che sono nel nostro Cielo luccicante, con colori mai visti.
Pallido e nero, falso e citrine, bianco e rosso imperfetti, coda di pavone di colore
allegro, larcobaleno, la pantera maculata, il leone verde, ed il becco del corvo. Tutti i
colori appaiono prima del perfetto biancore ed ancora parecchi altri. Dopo la quale
appare il grigio e falso citrine, ed apparir infine il sangue rosso invariabile. Ed allora
avrai la tua Medicina al terzo grado, moltiplicata nel suo stesso genere.
Sappi anche questo Segreto infallibile che il nostro uomo rosso non tinge, neanche la
sua donna, finch non saranno tinti. Ecco perch se li vuoi dominare nascondi
laltezza dei tuoi Corpi e mostra la loro profondit in ciascuno dei tuoi Corpi o
Metalli: distruggi la prima qualit e ripara subito in essi i secondi pi eccellenti, e che
il tutto sia fatto in un solo Bicchiere e con un solo regime, convertendo le quattro
nature in una.


Avvertimento di George Ripley

Dopo tutto ci che abbiamo detto sulla Pietra, ti voglio avvertire, per carit cristiana,
delle vane esperienze che ho fatto, e delle false materie sulle quali ho lavorato. Ti
dir dunque che n il cinabro, n il Mercurio sublimato, valgono qualcosa nella
nostra Opera. Perch ho fatto parecchie Sublimazioni di spiriti, di Fermenti, Sali,
ferro, acciaio; ma ho perso il mio tempo. Ho fatto delle Acque corrosive e delle
Acque ardenti che aprivo in diversi modi. Ho carbonizzato Uova due o tre volte, ho
fatto montare lolio di calce per separare gli Elementi uno dallaltro; ma tutti non
hanno valore.
Ho lavorato con lo Zolfo ed il Vetriolo, che i pazzi chiamano il Leone verde, in
orpimenti, in debili principio , era il mio principio, nel Sale di vetro [il sale di vetro
chiamato ancora fiele di vetro o maiale. una specie di fuliggine del vetro temuto
dagli artigiani. Possiede tuttavia nel nostro campo, delle curiose virt che lo fanno
riconoscere come utile per i maestri dellarte. Contiene del sale marino, del sale
ammirevole di Glauber e dellArcanum duplicatum. Vedere Loysel sullargomento
cos come Maier]. Sale alcali. Sale albrot, salgemma molto chiaro, Sale di tartaro,
Sale comune, Sale attincar, Salnitro, Sale di soda. Ma ho rovinato il mio stomaco ed
il mio denaro; ti avverto di tutte queste cose, e ti tengo soprattutto lontano dallodore
dellargento vivo, non mischiarti neanche col Mercurio precipitoso, n coi Metalli
imperfetti rubificati. [Qui, Ripley quasi totalmente enigmatico: i solfuri, i solfati, i
vetrioli, lolio di vetriolo sono indispensabili in un dato momento dellopera. il sale
alcali vela la via dellalkali fisso, vale a dire: la via dei carbonati di potassa e di soda;
il sale albrot un altro nome del sale alembroth. Dom Pernety ci dice:
Alembroth ancora il nome che alcuni Chimisti hanno dato al sale di tartaro, che
hanno anche chiamato il Magistero dei Magisteri. Johnson. Rull..
Il sale di tartaro che o del tartaro vitriolico, o dellolio di tartaro per deliquum, vale
a dire del carbonato di potassa idratata e concentrato, molto importante nella via
secca. Il sale attincar laltro nome della borace, fondendolo anche utile in
collaborazione con altre sostanze fusibili. Ma Pernety lo segnala come essere:
Attingat o Atingar. Verderame, vale a dire, dellacetato di rame.
Ho provato con le uova ed il sangue, con lanima di Saturno, con le squame di ferro
che i marescialli fanno cadere nel battente [Maier stima che i battenti di ferro hanno
unimportanza di primo piano. Al punto che raccomanda di sapere in quale posto le
ossa di Oreste saranno trovate], lantimonio. Ma tutte non valevano niente; tuttavia ne
estraevo delle belle tinture rosse e bianche che purtroppo erano falsate.
Ho fatto dellolio di Luna con un grande lavoro, carbonizzandolo col Sale comune
preparato da s stesso, con caldo violento, sgretolandolo con lAceto finch non ero
stanco, ed anche con Acqua di Vita acquosa spianata sul marmo.
Ma tutto fu perso.
Ho fatto parecchi amalgami che intendo fissare con profitto, perci presi del Tartaro,
dello Zolfo, lalbume delle uova, dellolio di chiocciole. Ma inutilmente.
Ho fatto dellolio e del latte, del limo, delle stelle che cadono in terra. Ho perso
parecchie libbre di Mercurio, ed ha fatto delle Pietre di Cristallo. Ma tutto stato
inutile.
Fuggo dunque tali compiti ed altri simili, perch possono provenire solamente dal
male. Prova finch vorrai e troverai la tua borsa vuota e la tua salute diminuita dai
cattivi profumi ed i perniciosi fumi.
Non ho mai visto unOpera vera se non quella di cui ti ho mostrato la verit in questo
trattato. Studiala bene e falla, cos tu guadagnerai oro, argento e salute.
Ricordati che luomo chiamato altrove il Maschio, la pi perfetta creatura terrestre
che Dio abbia creato; nel quale c una neutralit dei quattro Elementi proporzionati
dalla Natura che non costano niente ed condotta fuori dalla sua mineraria con
lArte. Certo i nostri Metalli non sono altro che le nostre due minerarie del nostro
Sole e della nostra Luna.
Raymond Lulle dice cos:
La chiarezza della Luna e del Sole cos lucido, scesa in queste due Minerarie;
sebbene il chiarore sia nascosto alla vista, ma con lArte puoi farla apparire
chiaramente. Ecco perch putrefai questa Pietra nascostauna sola cosa, rimettila
nel suo liquore, finch diventa bianca, per farla fermentare saggiamente. Ecco tutto.

FINE

Potrebbero piacerti anche