it il 15 Novembre 2008
Amilcare Milani e Rita Calicchia, che sotto l'egida di MixinTime guidano il gruppo di lavoro,
hanno infatti annunciato ufficialmente che dalla prossima settimana inizieranno le riprese nel più
alto dei centri pontini...
Si sposta a Roccamassima la troupe di Comunicare il Territorio, impegnata nel video-itinerario che punta a
raccontare, in 33 dvd, la storia, le bellezze naturalistiche, artistiche ed architettoniche dei Comuni della
provincia di Latina. Amilcare Milani e Rita Calicchia,
che sotto l'egida di MixinTime guidano il gruppo di
lavoro, hanno infatti annunciato ufficialmente che dalla
prossima settimana inizieranno le riprese nel più alto
dei centri pontini che dai suoi 735 metri sul livello del
mare domina dal Lepini una vasta area compresa fra il
versante meridionale dei Colli Albani e la valle del
Sacco. La storia di Roccamassima è antichissima
(potrebbe essere - per alcuni storici - l'antica Arx
Carventana) ma la prima "data storica ufficiale" del
paese è il 1202, quando Innocenzo III (Lotario dei Conti
di Segni), concesse con "Breve Pontificio" il Monte
Massimo al nipote Pietro Annibaldi perché vi costruisse
un castrum per la difesa del territorio. Da questo
episodio (al quale si fa anche risalire l'etimologia del
nome che potrebbe derivare dal Monte Massimo
coniugato con quello della "rocca" - il castello appunto - che gli Annibaldi fecero costruire per fortificarlo) si
dipanerà il racconto del 4° Dvd della serie (che segue Cisterna, Sermoneta e Cori) e che proporrà
parallelamente alla storia, ai monumenti, agli itinerari enogastronomici consueti, anche un singolare itinerario
attraverso vecchi e dimenticati usi e mestieri ancora vivi della tradizione e nella vita quotidiana dei
roccheggiani. Intanto "Comunicare il Territorio" si caratterizza sempre più come strumento di promozione
territoriale/turistica della provincia pontina. Il Comune di Cisterna in questi giorni sta programmando una
vasta azione di diffusione sul territorio del documentario "Cisterna, la città dei butteri" che com'è noto ha
aperto la videoenciclopedia ed il cui Dvd è già in commercio presso diversi punti vendita del paese. Da
domani a Sermoneta sarà in commercio anche "Sermoneta, la culla dei Caetani": sarà possibile trovarlo in
tutti i negozi del centro storico del paese. Nei giorni 9, 10 e 11 dicembre, il video sarà proiettato presso il
cinema-teatro Tres Tabernae per gli studenti di tutte le scuole elementari, medie e superiori del territorio. Il
14 dicembre, il progetto sarà illustrato a Latina presso il Teatro Moderno (don bosco) nell'ambito del festival
del documentario turistico e sempre nel mese di dicembre diversi corner informativi del progetto saranno
istituiti anche a Sermoneta e Latina per la promozione della videoenciclopedia.
Pubblicato sul quotidiano online http://www.ilnotiziangolo.it il 16 Novembre 2008
Si sposta a Roccamassima la troupe di Comunicare il Territorio, impegnata nel video-itinerario che punta a
raccontare, in 33 dvd, la storia, le bellezze naturalistiche, artistiche ed architettoniche dei Comuni della
provincia di Latina. Amilcare Milani e Rita
Calicchia, che sotto l'egida di MixinTime guidano
il gruppo di lavoro, hanno infatti annunciato
ufficialmente che dalla prossima settimana
inizieranno le riprese nel più alto dei centri pontini
che dai suoi 735 metri sul livello del mare domina
dal Lepini una vasta area compresa fra il
versante meridionale dei Colli Albani e la valle del
Sacco. La storia di Roccamassima è antichissima
(potrebbe essere - per alcuni storici - l'antica Arx
Carventana) ma la prima "data storica ufficiale"
del paese è il 1202, quando Innocenzo III (Lotario
dei Conti di Segni), concesse con "Breve
Pontificio" il Monte Massimo al nipote Pietro
Annibaldi perché vi costruisse un castrum per la
difesa del territorio. Da questo episodio (al quale
si fa anche risalire l'etimologia del nome che
potrebbe derivare dal Monte Massimo coniugato
con quello della "rocca" - il castello appunto - che gli Annibaldi fecero costruire per fortificarlo) si dipanerà il
racconto del 4° Dvd della serie (che segue Cisterna, Sermoneta e Cori) e che proporrà parallelamente alla
storia, ai monumenti, agli itinerari enogastronomici consueti, anche un singolare itinerario attraverso vecchi e
dimenticati usi e mestieri ancora vivi della tradizione e nella vita quotidiana dei roccheggiani. Intanto
"Comunicare il Territorio" si caratterizza sempre più come strumento di promozione territoriale/turistica della
provincia pontina. Il Comune di Cisterna in questi giorni sta programmando una vasta azione di diffusione sul
territorio del documentario "Cisterna, la città dei butteri" che com'è noto ha aperto la videoenciclopedia ed il
cui Dvd è già in commercio presso diversi punti vendita del paese. Da domani a Sermoneta sarà in
commercio anche "Sermoneta, la culla dei Caetani": sarà possibile trovarlo in tutti i negozi del centro storico
del paese. Nei giorni 9, 10 e 11 dicembre, il video sarà proiettato presso il cinema-teatro Tres Tabernae per
gli studenti di tutte le scuole elementari, medie e superiori del territorio. Il 14 dicembre, il progetto sarà
illustrato a Latina presso il Teatro Moderno (don bosco) nell'ambito del festival del documentario turistico e
sempre nel mese di dicembre diversi corner informativi del progetto saranno istituiti anche a Sermoneta e
Latina per la promozione della videoenciclopedia.
Pubblicato sul quotidiano Il Tempo il 16 novembre 2008
Pubblicato sul portale online http://www.sabaudiain.it il 24 gennaio 2009
Pubblicato sul portale http://agropontino.blogspot.com il 24 gennaio 09
La presentazione ufficiale del Dvd su Rocca Massima è prevista entro il mese di febbraio e sarà un'occasione per
rivivere atmosfere davvero uniche che per giorni hanno affascinato tutto lo staff che ha familiarizzato con gli
ospitali rocchiggiani indugiando con piacere negli antichi forni dove ancora tutte le mattine si impasta il pane o
nei vecchi frantoi dove si produce un olio che ha caratteristiche organolettiche che hanno pochi eguali in altre
parti d'Italia.
Panorami stupendi, boschi suggestivi, antichi e semplici sapori, aria salubre e vigorosa, profumo di cose antiche
ed eterne, tramonti da cartolina, fanno di Roccamassima un itinerario davvero tutto da scoprire, ed anche ricco
di storia ove si consideri che al di là della prima data certa della sua storia (la bolla papale del 1202 con la quale
Innocenzo III concesse il Monte Massimo al nipote Pietro Annibaldi perché vi costruisse un castrum per la difesa
del territorio) c'è chi identifica in quel territorio l'antica Arx Carventana. Insomma un altro piccolo gioiello
pontino, a testimonianza della infinita ricchezza di un territorio che il progetto di Amilcare Milani e di Rita
Calicchia tende appunto a mettere a vetrina.
Il progetto "Comunicare il territorio" nei giorni scorsi ha anche ricevuto il Premio Agro Pontino nell'ambito del
Satricum Doc- festival del documentario pontino.
Pubblicato sul quotidiano Il Tempo del 25 gennaio 2009
Pubblicato sul quotidiano la provincia del 26gennaio 2009
Pubblicato su www.parvapolis.it il 7 Agosto 2009
Pubblicato su www.ciaolatina.it il 20 agosto 2009
Pubblicato sul quotidiano La Provincia il 23 Agosto 2009
Pubblicato su www.provincialatina.tv il 24 Agosto 2009