Sei sulla pagina 1di 87

La via istmica

Sibari-Lao
Archeologia
Mito
Paesaggio
Architettura
III. Luoghi
Indice

PIANA DI SIBARI
1. Parco Archeologico di Sibari
2. Torre del Ferro, loc. Thurio (Corigliano Calabro)
3. Villaggio Neolitico di Favella della Corte (Cassano allo Jonio)
4. Villaggi della Riforma Agraria e Bonifica (Cassano allo Jonio)
5. Parco Archeologico Torre Mordillo (Spezzano Albanese)
6. Grotte S. Angelo (II e III) e Pavonella (Cassano allo Jonio)
7. Parco Archeologico Timpone Della Motta Macchiabate (Francavilla Marittima)
8. Grotta delle Ninfe (Cerchiara di Calabria)
9. Santuario di Santa Maria delle Armi (Cerchiara di Calabria)
10. Ponte del Diavolo (Civita)
11. Torre Scribla (Spezzano Albanese)
12. Torre Jentilino (San Lorenzo del Vallo)

AB REGIO AD CAPUAM (VIA POPILIA)


13. Santuario S. Maria del Castello (Castrovillari)
14. Necropoli Longobarde loc. Celimarro e Calandrino (Castrovillari)
15. Ascetario Basiliano, Santuario Madonna di Lassù, loc. Eianina (Frascineto)
16. Strada Romana, KM 101 della SS 105 Civita -Eianina (Frascineto)
17. Villa Romana di Camerelle (Castrovillari)
18. Abbazia S. Maria di Camigliano (Tarsia)
19. Villa Romana di Larderia (Roggiano Gravina)
20. Parco archeologico di Pauciuri (Malvito)
21. Ruderi Monastero Agostiniano di Colloreto (Morano Calabro)
22. Sito Archeologico loc.Sassone e Grotta di Donna Marsilia (Morano Calabro)

SEGUENDO IL LAO
23. Mormanno
24. Laino Castello Vecchio
25. Scavi archeologici San Gada (Laino)
26. Grotta del Romito (Papasidero)
27. Avena (Papasidero)
28. Santuario di S. Maria di Costantinopoli (Papasidero)
29. Parco Archeologico di Laos (S. Maria del Cedro)
30. Santuario della Madonna della Grotta (Praia a Mare)
31. Torri di Fiuzzi e Crawford (Scalea)

VERSO SCIDRO
32. Grotte di Sant’Angelo (San Donato di Ninea)
33. Santuario Madonna del Pettoruto (San Sosti)
34. Fortezza Bizantina Kastron dei Casalini (San Sosti)
35. Grotta della Monaca e Grotta del Tesauro (Sant’Agata dell’Esaro)
36. Colle Mungo (San Marco Argentano)
37. Abbazia de La Matina (San Marco Argentano)
38. Sito Archeologico Cozzo La Torre (Torano Castello)
La Piana
di Sibari
Non credo che esista in nessuna parte del mondo qualcosa di più bello della
pianura ove fu Sibari. (…). S’immagini un immenso cerchio di montagne,
la cui apertura sul mare ha trenta chilometri di estensione, e la profondità
sorpassa i quaranta chilometri. A nord il Monte Pollino, nudo e brullo,
drizza quasi senza contrafforti le sue erte selvagge dall’aspetto devastato,
coronate da una vetta a picco, alta 2200 metri, sulla quale la neve dura sino
alla metà di giugno, e riappare sovente in ottobre. Ad ovest, chiudendo il
fondo del quadro per colui che volta il dorso al mare, corre la catena, dalla
cresta dentellata, dell’Appennino calabrese.
Le sue pendici formano parecchi gradini in gran parte boscosi, incisi da
profonde e strette vallate. Il lato sud del semicerchio è composto dalla
grande montagna della Sila, che si prolunga da ovest ad est, avanzandosi da
lontano verso il mare, in guisa da costituire il braccio meridionale del golfo
di Taranto, parallelo alla Terra d’Otranto, l’antica Japigia. Foreste folte di
Faggi, di querce e di castagni coprono d’un intenso verde i fianchi di questa
montagna; e al di sopra gli abeti e i larici stendono, sulle larghe schiene
gibbose che la sovrastano, un mantello d’una sinistra maestà, che si profila
in nero con speciale vigoria sull’azzurro scintillante del cielo. (…)
Due fiumi irrigano questa pianura: il più importante è il Crati, l’antico
Krathis, che ora precipitando le sue acque giallastre su ripidi pendii con
la violenza di un torrente, ora trascinandosi con pena su terreni piatti
ove si allarga, discende per una vasta e profonda vallata, popolatissima e
coltivatissima, diretta dal sud al nord fra il dorso dell’Appennino e la Sila,
poi volge ad est per raggiungere il mare, entrando nel grande emiciclo di
Sibari. L’altro, di un corso molto meno lungo, è il Coscile, il fiume Sybaris
dell’antichità, che raccoglie tutte le acque torrenziali disciendenti dai vari
burroni del Monte Pollino.

Francesco Lenormant, La Magna Grecia. Paesaggi e Storia, Litorale del Mar Jonio vol.1 (traduzione di Armando Lucifero), Frama Sud spa,
Chiaravalle Centrale 1975 (II ed.) – edizione orginale in francese del 1935, 202-203.
1
Sybaris, Thurii, Copiae
Parco Archeologico di Sibari, Cassano allo Jonio
VIII sec. a.C. / VI sec. a.C.

39.718335745714256, 16.49054087705496
- 6m s.l.m.
0 500

Rainey, F. G.; Lerici, C. M. (1967) The search for Sybaris 1960-1965. Milano: Lerici Editore Area delle indagini condotte dal Museo dell’Università della Pennsylvania nella Piana di Sibari (Reiney, 1969)
0 1

Stazio, A.; Ceccoli, S. (eds) (1992) Sibari e la Sibaritide. Atti del XXXII Convegno sulla Magna Grecia. AA. VV. (1969) Sibari. Saggi di scavo al Parco del Cavallo. Supplemento vol. XXIII. Notizie degli scavi di antichità.
Taranto: Istituto per la Storia e l’Archeologia della Magna Grecia. Roma: Accademia Nazionale dei Lincei
0 200

Greco, E. (2014) “Sullo σχῆµα di Thurii: venti anni di ricerche con Silvana Luppino”, Fotografia aerea dell’area archeologica Parco del Cavallo taglata dalla Strada Statale 106 Jonica
Annuario della Scuola Archeologica di Atene e delle Missioni Italiane in Oriente, XCII, serie III, 14, 1-11.
2
Torre del Ferro
Thurium, Corigliano Calabro
194 a.C. / XIX sec.

39.69762139071161, 16.47714044906825
5m s.l.m.
Scheda di classificazione Beni Archeologici Architettonici, Artistici e Culturali della Calabria, sezione di Cosenza, n. 81 cat. 00006732. Scheda di classificazione Beni Archeologici Architettonici, Artistici e Culturali della Calabria, sezione di Cosenza, n. 81 cat. 00006732.
3
Villaggio Neolitico di Favella della Corte
Località Cantinelle, Corigliano Calabro
5000-4800 a.C.

39.68966824302739, 16.448837144418746
10 m s.l.m.
Scavi 1992. Planimetria dell’area di scavo
Tiné, V.; Traverso, A.; Tiné, S. (1992) “Il Villaggio di Favella della Corte e la Neolitizzazione della Sibaritide”, 87-102.
Sibari e la Sibaritide. Atti del XXXII Convegno sulla Magna Grecia.Taranto: Istituto per la Storia e l’Archeologia della Magna Grecia. Scavo archeologico Favella della Corte
4
Villaggi della Riforma Agraria
Piana di Sibari, Cassano allo Jonio
1950 ca.

39.72589647945145, 16.42487404477613
5m s.l.m.
Planimetria Scavi Sibari e villaggi della Riforma Agraria (1970 ca)
Federico, D. (1976) Sybaris. Cosenza: Editrice MIT.
Villaggio agrario SP 171 Villaggio Agrario Olmo Torto
Villaggio Agrario Apollinara Villaggio Agrario Le Caselle
5
Torre Mordillo
Parco Archeologico, Spezzano Albanese
XI sec. a.C. / XI sec. d.C.

39.715266738358316, 16.315389239800382
117 m s.l.m.
0 200 0 1

Settore D12. Pianta della superficie dell’aggere, con gli allineamenti dei buchi di palo, età del Bronzo finale
Rilievo altimetrico con indicazione trincee di scavo (Colburn, 1977) Arancio, M.L.; Buffa, V.; Damiani, I.; Trucco F. “Recenti indagini protostoriche nella Sibaritide. Torre Mordillo”.
Leone, R. (1988) Luoghi di culto extraurbani d’età arcaica in Magna Grecia. Torino: Le Lettere. In: Stazio, A.; Ceccoli, S. (1993), Sibari e la Sibaritide. Atti del XXXII Convegno di Studi sulla Magna Grecia. Napoli: Istituto per la storia e
l’archeologia della Magna Grecia.
Torre del Mordillo e le mura di cinta ellenistiche Torre del Mordillo
6
Grotte di S. Angelo (II, III) e Pavonella
Cassano allo Jonio
Neolitico medio/Fine età del Bronzo

39.787885751353606, 16.310265111570363
341 m s.l.m.
Grotta di Sant’Angelo Inferiore (1325 mt di lunghezza) Grotta di Sant’Angelo Superiore (1005 mt di lunghezza)
7
Parco ArcheologicoTimpone della Motta Macchiabate
Sepolcreto Neolitico e Insediamento preellenico, Francavilla Marittima
Età del Ferro – 650 a.C.

39.80945258523943, 16.36839333599927
280 m s.l.m.
0 50

Terreno roccioso con buche per pali sull’Acropoli del Timpone della Motta. Ricostruzione dei tre edifici successivi: verde / capanna del
Bronzo Medio; azzurro / ‘Casa delle Tessitrici’ del primo Ferro; arancione / il primo Tempio V, del 700 a.C. circa.
Maaskant-Kleibrink M., Pace R. (2018) “Materiali e culti sul Timpone della Motta a Francavilla Marittima”, in: Malacrino C. (2018) Tanino
Planimetria Athenaion I,II,III edificio (Maaskant-Kleibrink, 1993)
De Santis una vita per la Magna Grecia. Reggio Calabria: MARC Edizioni
0 5

Guggisberg M. A., Colombi C., Spichtig N. (2016) “Basler Auggrabungen in Francavilla Marittima”. Antike Kunst, 59 L’area della Necropoli neolitica
8
Grotta delle Ninfe
Cerchiara di Calabria
frequentazione epoca romana 20-95 d.C.

39.84123067934729, 16.402666421112183
285 m s.l.m.
Grotta dei Bagni o della Caldana (foto: T. de Santis)
Masneri, T. (2018) “Il culto delle Ninfe nella Sibaritide”, 127-150. In: Colelli C., Larocca A. eds. (2018) Il Pollino: barriera naturale e
crocevia di culture. Cosenza: Dipartimento di Studi Umanistici - Università della Calabria Le piscine dello stabilimento balneare (sito web Comune di Cerchiara)
9
Santuario di Santa Maria delle Armi
Complesso Monumentale, Cerchiara di Calabria
X-XVI sec.

39.845650801919504, 16.372430469031666
1015 m s.l.m.
Edifizio della Madonna dell’Armi (xilografia) Barberis, 1900.
Strafforello G. (1900) La Patria. Geografia dell’Italia. Torino: Unione Tipografico-Editrice. Vista dall’alto del santuario (fotogramma video Aeropix, 2016)
10
Ponte del Diavolo
Civita
X sec.- ricostruito 2005

39.8295090217148, 16.31647102673697
260 m s.l.m.
Ponte del Diavolo, Civita (foto D. Polino) Ponte del Diavolo, Civita (foto F. Berlingieri)
11
Torre Scribla
Spezzano Albanese
1044 d.C.

39.71581143705009, 16.29543997037964
70 m ca. s.l.m.
0 15

Planimetra generale della sommità del Poggio di Scribla con le rovine visbili all’inizio dello scavo
Noyé G., Flambard A.M. (1976) Scavi nel Castello di Scribla in Calabria, Archeologia medievale III. Vista dell’attuale stato della torre
12
Torre del Jentilino
San Lorenzo del Vallo
X sec.

39.68347780089078, 16.261086884367167
167 m s.l.m.
Torre del Jentilino (foto G. Guido) Torre del Jentilino (foto G. Guido)
Ab Regio
ad Capuam
Per la loro doppia alleanza, da un lato coi Milesi, dall’altro con gli Etruschi,

Via Popilia
i Sibariti si assicurarono, nel commercio dell’Asia minore con l’Etruria,
un’analoga missione di depositari e d’imprenditori del transito fra il mar
Jonio e il mar Tirreno, ed è a ciò che dovettero la loro prodigiosa e pronta
ricchezza. Il punto che avevano scelto per la loro residenza, con una
notevole sicurezza d’intuito, presenta una strozzatura marcatissima lungo
la parte meridionale della penisola italiana, quasi un istmo racchiuso tra
il golfo di Taranto e l’estremità est del golfo di Policastro; nel contempo
in siffatta strozzatura, un colle di facile accesso, quello di Campotenese,
offriva un comodo passaggio per traversare le montagne che separano i
bacini dei due mari. In due giornate in carretto, ovvero a dorso di bestie da
soma, una balla di mercanzie, sbarcata al porto di Sibari nel mar Jonio, era
consegnata al porto di Laos nel mar Tirreno. (...)
Fra questi due domini, vigilati con grande gelosia, Elleni e Tirreni
s’incontravano sopra un terreno neutro ed intermediario, ove trafficavano.
Sibari diventava come una fiera permanentemente aperta alle loro
operazioni. Ci si parla delle esenzioni di diritti che i Sibariti concedevano
alla importazione delle mercanzie più ricercate dell’Asia Minore e della
Tirrenia. Vedere in ciò, come si fa volgarmente, un semplice segno del
loro amore per il lusso significa capire male le cose. Bisogna rintracciarvi
un pensiero più intelligente ed un abile calcolo, quello di attivare sul loro
territorio tutto il movimento commerciale di queste contrade, facendone un
vasto porto franco.

Francesco Lenormant, La Magna Grecia. Paesaggi e Storia, Litorale del Mar Jonio vol.1 (traduzione di Armando Lucifero), Frama Sud spa,
Chiaravalle Centrale 1975 (II ed.) – edizione orginale in francese del 1935, 247-248.
13
Santuario di Santa Maria al Castello
Castrovillari
1090/1769 d.C.

39.807328137070236, 16.214163919175082
350 m s.l.m.
Vista del Santuario e del sistema delle grotte eremitiche
14
Località Celimarro e Calandrino
Necropoli Longobarde, Castrovillari
VI / IX sec. d.C.

39.764453339180704, 16.23247737661611
142 m s.l.m.
Ricostruzione della necropoli (campagne di scavo 1997-1998) Rilievo di una tomba in loc. Calandrino (Roma 2001)
Roma G. “Nefandissimi Longobardi: mutamenti politici e frontiera altomedievale tra Ducato di Benevento e Ducato di Calabria”, 405-463, Roma G. “Nefandissimi Longobardi: mutamenti politici e frontiera altomedievale tra Ducato di Benevento e Ducato di Calabria”, 405-463,
in Roma G. ed. (2010) I Longobardi del sud. Roma: Giorgio Bretschneider Editore, 2010. in Roma G. ed. (2010) I Longobardi del sud. Roma: Giorgio Bretschneider Editore, 2010.
15
Santuario Madonna di Lassù
Ascetario Basiliano, Eianina Frascineto
X / XI sec. d.C.

39.83663597173069, 16.276356273202616
850 m s.l.m.
Foto dell’ascetario dall’esterno ( sito web: isentieridelpollino.it) Interno dei ruderi dell’ascetario ( sito web: isentieridelpollino.it)
16
Strada Romana KM 100,6-101
SS105 tra Civita e Eianina, Frascineto
132 d.C.

39.824695342180846, 16.284358561367014
486 m ca. s.l.m.
17
Villa Romana di Camerelle
Castrovillari
I sec. a.C. / IV sec. d.C.

39.759570143905215, 16.242539195127897
117 m ca. s.l.m.
0 10

Planimetria della villa (parte basamentale) Foto dell’esterno della villa con la soprastante casa colonica
18
Abbazia Santa Maria di Camigliano
Monastero Benedettino, Tarsia
XII sec. d.C.

39.646174563899436, 16.274056445865202
142 m ca. s.l.m.
19
Villa Romana di Larderia o dei Mosaici
Roggiano Gravina
I / IV sec. d.C.

39.65559455196878, 16.151316440179194
225 m s.l.m.
0 5 0 5

Planimetria Generale Il settore termale


Malacrino G. (2014) “I nuclei termali delle ville romane calabresi fra il II e il IV secolo d.C.: Roggiano Gravina, Malvito e Casignana”, 290. Malacrino G. (2014) “I nuclei termali delle ville romane calabresi fra il II e il IV secolo d.C.: Roggiano Gravina, Malvito e Casignana”, 290.
In: Malacrino, G. (2014) La villa restaurata e i nuovi studi sull’edilizia tardoantica. Bari: Edilpuglia. In: Malacrino, G. (2014) La villa restaurata e i nuovi studi sull’edilizia tardoantica. Bari: Edilpuglia.
Planimetria Generale (foto: Nicodemo Misiti, 2003) Scavi e mosaici a cielo aperto
20
Parco Archeologico di Pauciuri
Malvito
II sec. a.C. / III sec. d.C.

39.63150017751216, 16.11645452210654
151 m ca. s.l.m.
0 20

Planimetria Generale degli scavi


Malacrino G. (2014) “I nuclei termali delle ville romane calabresi fra il II e il IV secolo d.C.: Roggiano Gravina, Malvito e Casignana”, 292.
In: Malacrino, G. (2014) La villa restaurata e i nuovi studi sull’edilizia tardoantica. Bari: Edilpuglia. Fotografia degli scavi
21
Monastero Agostiniano del Colloreto
Morano Calabro
1546

39.89092726287212, 16.151832859821237
920 m ca. s.l.m.
Fotografia di insieme dei Ruderi del Monastero (foto: Nicodemo Misiti) Fotografia dei ruderi e del nastro autostradale
22
Parco Archeologico Sassone e Grotta Donna Marsilia
Morano Calabro
VI sec. / IX sec. d.C. - Neolitico

39.82110269569547, 16.162223455611837
600 m ca. s.l.m.
Morano, Calabria (M.C. Escher, 1930) Morano, Calabria (M.C. Escher, 1930)
0 100

Rilievo della cinta muraria Rilievo di ricognizione (A.S.Cs, Sez. Criminale, Vol. V, 1815)
Roma G. (1998) “Sulle tracce del limes longobardo in Calabria. In: Mélanges de l’École française de Rome, Moyen-Age, tome 110, 1. Roma G. “Nefandissimi Longobardi: mutamenti politici e frontiera altomedievale tra Ducato di Benevento e Ducato di Calabria”, 405-463,
in Roma G. ed. (2010) I Longobardi del sud. Roma: Giorgio Bretschneider Editore, 2010.
Particolare della cinta fortificata Porta di ingresso al castrum
Roma G. “Nefandissimi Longobardi: mutamenti politici e frontiera altomedievale tra Ducato di Benevento e Ducato di Calabria”, 405-463, Roma G. “Nefandissimi Longobardi: mutamenti politici e frontiera altomedievale tra Ducato di Benevento e Ducato di Calabria”, 405-463,
in Roma G. ed. (2010) I Longobardi del sud. Roma: Giorgio Bretschneider Editore, 2010. in Roma G. ed. (2010) I Longobardi del sud. Roma: Giorgio Bretschneider Editore, 2010.
Seguendo
il Lao
23
Mormanno

XI sec. d.C.

39.88961199310418, 15.986743533252437
840 m s.l.m.
24
Laino Castello Vecchio
Laino
VII sec. a.C. / 1980

39.94763998057772, 15.973715690675165
545 m s.l.m.
Ricostruzione della cinta fortificata
Roma G. “Nefandissimi Longobardi: mutamenti politici e frontiera altomedievale tra Ducato di Benevento e Ducato di Calabria”, 405-463,
in Roma G. ed. (2010) I Longobardi del sud. Roma: Giorgio Bretschneider Editore, 2010. Vista dall’alto della città fantasma di laino castello Vecchio verso il Tirreno
25
Località San Gada
Scavi Archeologici, Laino
VI / V sec. a.C.

39.974717914963406, 15.988835852009933
375 m s.l.m.
Planimetria dei resti indagati da Galli a S. Primo di Laino Borgo (da Galli 1929) Vista dall’alto degli scavi verso il Tirreno
Mollo F. (2020), “La valle del Lao-Mercure: un quadro archeologico alla luce delle nuove ricerche a S. Gada di Laino Borgo”, Thiasos Rivi- Mollo F. (2020), “La valle del Lao-Mercure: un quadro archeologico alla luce delle nuove ricerche a S. Gada di Laino Borgo”, Thiasos Rivi-
sta di Archeologia e Architettura antica, 9, 77-113. sta di Archeologia e Architettura antica, 9, 77-113.
26
Grotta del Romito
Papasidero
Paleolitico superiore

39.715266738358316, 16.315389239800382
296m s.l.m.
Incisione rupestre del Bos primigenius Entrata della grotta
27
Avena
Papasidero
XI sec. d.C.

39.881958347616326, 15.929364857415955
558 m s.l.m.
Fotografia del borgo abbandonato Fotografia del borgo abbandonato
28
Santuario di Santa Maria di Costantinopoli
Papasidero
XI / XVII sec. d.C.

39.87393662771417, 15.905528525601836
140 m ca. s.l.m.
Vista dall’esterno del Santuario rivolto verso la roccia Effige Rupestre sulla parete rocciosa della Madonna con Bambino
29
Parco Archeologico di Laos
Frazione Marcellina, Santa Maria del Cedro
IV sec. a.C.

39.767281554001435, 15.830131567926108
50 m ca. s.l.m.
0 100

Tracciato ipotetico della cinta muraria ed aree di necropoli Pianta schematica dell’impianto urbano
Aversa G., Mollo F. (2010), Il Parco di Laos. Guida all’area archeologica di marcellina, Comune di Santa Maria del Cedro. Scilla: Soprin- Aversa G., Mollo F. (2010), Il Parco di Laos. Guida all’area archeologica di marcellina, Comune di Santa Maria del Cedro. Scilla: Soprin-
tendenza per i Beni Archeologici della Calabria. tendenza per i Beni Archeologici della Calabria.
Immagine di uno scavo degli anni ‘30
Aversa G., Mollo F. (2010), Il Parco di Laos. Guida all’area archeologica di marcellina, Comune di Santa Maria del Cedro. Scilla: Soprin-
tendenza per i Beni Archeologici della Calabria. Vista attuale dell’area degli scavi
30
Santuario della Madonna della Grotta
Praia a Mare
Paleolitico Superiore/ XVI sec.d.C.

39.715266738358316, 16.315389239800382
90 m s.l.m.
Vista dall’alto del Santuario Vista dell’interno della grotta
31
Torre di Fiuzzi e Torre Crawford
Scalea
XV/ XVI sec. d.C.

39.84936588009833, 15.783586513235766
40 m ca. s.l.m.
Torre Crawford verso il golfo di Scalea e l’isola di Dino Torre Fiuzzi
Verso
Scydrum
32
Grotte di Sant’Angelo
San Donato di Ninea
VII sec. d.C.

39.705036196302295, 16.038044196759188
650 m ca. s.l.m.
Interno della grotta
33
Santuario Madonna del Pettoruto
San Sosti
XVII sec. d.C.

39.666204261862426, 16.00275636977167
543 m s.l.m.
Fotografia storica della prima chiesa (1860 ca) Il santuario e la topografia naturale
34
Kastron dei Casalini
Fortezza bizantina, San Sosti
VI sec. / XI sec. d.C.

39.66544034118371, 16.018552484948763
896 m s.l.m.
0 50

Località Casalini, San Sosti. La cinta muraria altomedievale con chiedetta di età bizantina (Quilici, 1969)
Roma G. (1998) “Sulle tracce del limes longobardo in Calabria. In: Mélanges de l’École française de Rome, Moyen-Age, tome 110, 1. Particolare dei rudei di fortificazione
35
Grotte della Monaca e del Tesauro
Sant’Agata d’Esaro
Paleolitico Superiore/ Età medievale

39.6218197529209, 15.982419042721274
600 m s.l.m.
Ingresso della Grotta della Monaca Interno della Sala dei Pipistrelli
36
Colle Mungo
San Marco Argentano
XI sec. d.C.

39.55515830140549, 16.119756870911555
426 m ca. s.l.m.
37
Abbazia de La Matina
San Marco Argentano
XI sec. d.C.

39.57592548746115, 16.149850331211102
300 m ca. s.l.m.
Vista del complesso dall’esterno Interno della Sala Capitolare
38
Cozzo della Torre
Sito Archeologico, Torano Castello
Epoca greco romana

39.48468348147897, 16.208124718412513
200 m ca. s.l.m.

Potrebbero piacerti anche