Sei sulla pagina 1di 87

Colloqui

con
Sri Ramana Maharshi
Breve prefazione
Questi colloqui coprono un periodo di quattro anni, dal 1935 al 1939, e furono tutti reistrati da Sri
Munaala S! "en#ataramiah, un vecchio discepolo di Sri Ramana Maharshi! $nche se teluu di nascita, eli
parla molto %ene l& inlese e il tamil e conosce %ene il sanscrito! Queste sono qualifiche necessarie per uno che
desideri trascrivere delle conversazioni di Sri Bhaavan con i suoi vari discepoli e visitatori!
'!!!(
)e annotazioni, una volta completate, venivano spesso mostrate per verifica a chi faceva le domande, ma il
tutto aveva il siillo di approvazione di Sri Bhaavan stesso, dato che le trascrizioni li venivano sempre
mostrate per il consenso o per le necessarie correzioni, dopo che erano state inserite nel taccuino*diario! +erci,
possiamo essere sicuri che in quest& opera a%%iamo li esatti insenamenti del Maestro, e leendola possiamo
sedere una volta ancora ai suoi piedi nella vecchia sala, %evendo oni parola che cade dalle sue la%%ra!
-stratto della prefazione del Maiore $!.! Chad/ic#
15 Maggio 1935
1! 0n asceta errante stava cercando di chiarire il suo du%%io1 2Come realizzare che tutto il mondo 3 4io52
Maharshi1 Se la tua prospettiva diventa di saezza, troverai che il mondo 3 4io! Senza conoscere lo Spirito
Supremo 'Brahman(, come scoprirai la Sua onnipervadenza5
6! Qualcuno domand, riuardo alla natura della percezione!
M!1 7n qualunque stato uno si trovi, le percezioni partecipano a quello stato! )a spieazione 3 che nello stato di
velia il corpo rossolano percepisce nomi e forme rossolani8 nel sono il corpo mentale percepisce le
creazioni mentali nei loro molteplici nomi e forme8 nel sonno profondo, essendo persa l& identificazione con il
corpo, non ci sono percezioni8 similmente nello stato 9rascendente l& identit: con il Brahman pone l&uomo in
armonia con oni cosa, e non c&e& nulla di separato dal S;!
3! "enne posta una domanda riuardo alla natura della felicit:!
M!1 Se un uomo pensa che la propria felicit: sia dovuta a cause esterne e alle cose che possiede, 3 raionevole
concludere che la sua felicit: de%%a aumentare con l& aumento delle cose possedute e diminuire in proporzione
alla loro diminuzione! +erci, se 3 privo di possessi, la sua felicit: dovre%%e essere nulla! Qual 3 la reale
esperienza dell& uomo5 Si conforma a questo modo di vedere5
<el sonno profondo l& uomo 3 privo di possessi, incluso il proprio corpo! 9uttavia, invece di essere infelice,
eli 3 a%%astanza felice! =nuno desidera dormire profondamente! )a felicit: 3 intrinseca nell& uomo e non 3
dovuta a cause esterne! 0no deve realizzare il proprio S; per poter aprire il maazzino della felicit: pura!
5! 7l sinor >r?dman, un inenere, osserv, sull& aromento della @razia, 20na %am%ola di sale immersa nel
mare non sar: protetta da un vestito impermea%ile2!
-ra un paraone molto felice che venne applaudito!
7l Maharshi aiunse, 27l corpo 3 il vestito impermea%ile2!
A! 0n asceta chiese come prevenire la mente dall& essere distratta!
M!1 9u vedi li oetti dimenticando il tuo S;! Se ti tieni arappato al tuo S;, non vedrai il mondo oettivo!
B! Quando li chiesero se *come menzionato nell& ultimo verso del &4a#shinamurti $shta#am&* con l&
=nnipotenza si potevano anche raiunere i poteri occulti, il Maharshi disse1 2)asciate che prima si sia
realizzata l& =nnipotenza, e quindi si potranno sollevare le altre questioni!2
9! Qualcuno chiese1 2+erch; nelle Scritture si dice che il Saio 3 come un %am%ino5
M!1 0n %am%ino e un Saio (jnani) sono simili in una cosa! @li eventi interessano un %am%ino solo fino a che
durano! -li smette di pensare a loro dopo che sono passati! 4unque, 3 chiaro che essi non lasciano alcuna
impressione sul %am%ino e che eli non ne e& toccato nella mente! -& lo stesso per il Saio!
1C! 0n visitatore chiese come realizzare se stesso in accordo con le istruzioni del Maharshi, contenute nel
suo testo &9ruth Revealed&, verso D, supplemento! )a difficolt: era nel controllare la mente!
M!1 Ci si riesce controllando il respiro! Se pratichi da solo senza altro aiuto, allora la mente verr: controllata!
)a mente viene anche messa spontaneamente sotto controllo in presenza di un potere superiore! Questa 3 la
randezza del sodalizio con il Saio (sat-sanga)!
11! +u, finire il #arma5
M!1 7 #arma portano in se stessi i semi della propria distruzione!
16! 0n uomo chiese al Maharshi di dirli qualcosa! Quando li fu chiesto cosa voleva sapere, disse che non
sapeva niente e voleva sentire qualcosa dal Maharshi!
M!1 9u sai di non sapere niente! Scopri quella conoscenza! Quella 3 li%erazione!
6 Gennaio 1935
13! )a sinora +iot, una donna inlese che aveva letto &7ndia Sereta&, venne a vedere il Maharshi! )e
vennero forniti i servizi di un discepolo come interprete!
<ella sala c&erano parecchi visitatori, incluse molte donne con i loro %am%ini! Si poteva udire un certo %accano!
4opo un po& prevalse il silenzio! 7mprovvisamente il Maharshi, che sem%rava stesse uardando verso lo spazio
infinito, fu udito dire dolcemente1 2Scimmia2E 0n piccolo %am%ino fu allora scoperto nel vano della porta
'inosservato dalla madre che era seduta dall& altra parte della porta( con una rossa scimmia che, in piedi sulle
zampe posteriori, lo stava accarezzando con entram%e le mani, assolutamente senza farli male, essendo in
pace l& uno con l& altro alla presenza del Maharshi! Quando fu udita la voce del Maharshi la scimmia salt, via
destramente e scomparve!
)a sinora fu molto impressionata da questo avvenimento!
7 Gennaio 1935
2-& necessario un Maestro per la Realizzazione52 Chiese per prima cosa la Sinora +iot!
M!1 )a realizzazione 3 il risultato della razia del Maestro, piF di insenamenti, conferenze, meditazione, ecc!
Questi ultimi sono solo aiuti secondari, mentre la precedente 3 la causa primaria ed essenziale!
4evoto 1 Quali sono li ostacoli che impediscono la realizzazione del S;5
M!1 Sono le a%itudini della mente 'vasanas, tendenze latenti(!
4!1 Come superare le a%itudini mentali 'vasanas ( 5
M!1 Realizzando il S;!
4!1 -& un circolo vizioso!
M!1 -& l& eo a sollevare tali difficolt:, creando ostacoli e quindi soffrendo per la perplessit: di paradossi
apparenti! Si trovi chi fa le domande e si scoprir: il S;!
4!1 Quali sono li aiuti per la Realizzazione5
M!1 @li insenamenti delle Scritture e deli spiriti realizzati!
4!1 +ossono tali insenamenti essere discussioni, conferenze, e meditazioni5
M!1 Si! 9utti questi sono solo aiuti secondari, mentre la razia del Maestro 3 essenziale!
4!1 Quanto tempo ci vorr: per ottenerla5
M!1 +erch; desideri saperlo5
4!1 +er darmi speranza!
M!1 $nche un tale desiderio 3 un ostacolo! 7l S; c&e& sempre, non c&e& niente senza di -sso! Sii il S; e desideri e
du%%i scompariranno! Questo S; 3 il testimone neli stati dell& esistenza della velia del sonno e del sonno
profondo! Questi stati appartenono all& eo! 7l S; trascende anche l& eo! 9u non esistevi durante il sonno
profondo5 Sapevi di essere addormentata o eri inconscia del mondo5 -& solo nello stato di velia che descrivi l&
esperienza del sonno come inconsapevole8 perci, la consapevolezza quando si 3 addormentati 3 la stessa di
quando si 3 sveli! Se tu conoscessi cosa 3 questa consapevolezza della velia, conosceresti la consapevolezza
che testimonia tutti e tre li stati! 9ale coscienza potre%%e essere trovata cercando la consapevolezza come era
nel sonno!
4!1 7n quel caso, mi addormento!
M!1 <iente di maleE
4!1 -& un vuoto!
M!1 +er chi c&e& il vuoto5 9rovalo! 9u non puoi neare te stessa in nessun caso! 7l S; 3 sempre l: e continua in
tutti li stati!
4!1 4ovrei rimanere come fossi nel sonno ed essere viile nello stesso tempo5
M!1 Si! )a viilanza 3 lo stato di velia! +erci, lo stato non sar: di sonno, ma di sonno profondo! Se seui i
tuoi pensieri verrai trascinata via da loro e ti troverai in un la%irinto senza fine!
4!1 Quindi dovrei risalire alla fonte dei pensieri!
M!1 -& cosG! 7n quel modo i pensieri scompariranno e rimarr: solo il S;! 7nfatti non c&e& dentro o fuori per il S;! 7
pensieri sono proiezioni dell& eo! 7l S; 3 puro e assoluto!
4!1 )o comprendo solo intellettualmente! <on 3 l&intelletto un aiuto per la realizzazione5
M!1 Si, fino a un certo punto! $nche cosG, realizza che il S; trascende l& intelletto *quest& ultimo deve
scomparire per raiunere il S;!
4!1 )a mia realizzazione aiuta li altri5
M! Si, certamente! -& il milior aiuto possi%ile! Ma non ci sono &altri& da essere aiutati, dato che un essere
realizzato vede il S;, cosG come un orefice stima l& oro in vari ioielli! Quando identifichi te stessa con il corpo
ci sono solo le forme! Ma quando trascendi il tuo corpo li altri scompaiono insieme con la tua coscienza
corporea!
4!1 -& lo stesso per piante, al%eri, ecc!5
M!1 -sistono forse a prescindere dal S;5 Scoprilo! 9u credi di vederli! 7l pensiero 3 proiettato fuori dal tuo S;!
9rova da dove nasce! 7 pensieri smetteranno di sorere e rimarr: solo il S;!
4!1 9eoricamente lo capisco! Ma i pensieri sono ancora lG!
M!1 Si! -& come uno spettacolo cinematorafico! C&e& luce sullo schermo e le om%re ci passano sopra sem%rano
reali per il pu%%lico! Sare%%e lo stesso se nello stesso momento anche il pu%%lico fosse mostrato! 7l vedente, il
visto, saranno allora sullo schermo! $pplicalo a te stessa! 9u sei lo schermo, il S; ha creato l&eo, l& eo ha i
suoi sviluppi di pensieri che sono visti come il mondo, li al%eri, le piante, ecc!, dei quali tu stai domandando!
7n realt:, tutte queste cose sono solo il S;! Se vedi il S;, troverai che il S; 3 tutto, sempre e dovunque! <on
esiste niente tranne il S;!
4!1 Si, capisco solo teoricamente! 9uttavia le risposte sono semplici, %elle e convincenti!
M!1 $nche il pensiero &non ho realizzato& 3 un ostacolo! 7nfatti, il S; solo 3!
8 Gennaio, 1935
1H! 0n uomo anziano arriv, e si sedette nella sala! 7l Maharshi stava leendo un articolo su 2$runacala
$#shara Manamalai2! )& uomo chiese a %assa voce1 2-& stato detto che la realizzazione 3 al di l: delle parole8 e
le parole falliscono sempre nel descrivere la realizzazione! Come 3 possi%ile52
M!1 7l punto 3 stato menzionato nel 2$runacala $shta#am2 , "erso 3, dove 3 ammesso che, se%%ene non ci
siano parole per la realizzazione, tuttavia 3 indicata la sua esistenza!
+oco dopo ci furono visi%ili seni di emozione nell& uomo! 7l suo respiro divenne profondo, eli cadde sulle
pavimento prostrandosi umilmente e si rialz, solo dopo uno o due minuti! Rimanendo calmo per un momento,
lasci, il posto! -videntemente l& uomo aveva qualche enere d& illuminazione! -li cerc, assicurazione dal
Maharshi, che rispose appropriatamente! 9rovata conferma, l& uomo ricono%%e con calore e umilt: la divina
intercessione in suo favore!
15! "enne fatta una domanda su un passaio delle 0panishad, 2lo Spirito Supremo 3 piF sottile del
sottilissimo e piF laro del larhissimo2!
M!1 $nche la struttura dell& atomo 3 stata trovata dalla mente! +erci, la mente 3 piF sottile dell&atomo! Quello
che 3 dietro la mente, cio3 lo spirito individuale, 3 piF sottile della mente! +iF oltre, il santo tamil
Manic#avachaar ha detto, riuardo le particelle che si muovono in un raio di sole, che se onuna
rappresentasse un universo, l& intera luce rappresentere%%e l& -ssere Supremo!
19 Gennaio 1935
1A! 7l sinor 4oulas $inslie, un aristocratico inlese di BC anni, nipote di un precedente @overnatore di
Madras, un autore e poeta in passato mem%ro della deleazione inlese in $tene, +arii, ecc!, era iunto a
Madras come ospite della Casa del @overno! "enne a vedere il Maharshi con una lettera d& introduzione di
+aul Brunton! Ritorn, il iorno dopo e rimase nella sala poco meno di un& ora! 7n entram%i i iorni
praticamente non vennero scam%iate parole, solo suardo contro suardo! )e a%itudini di quest& uomo sono
fruali8 eli rimane senza ci%o fino alle 13, e quindi pranza8 si dice che verso sera prenda caff3 e %iscotti e che
poi si ritiri senza ulteriore ci%o! -& sempre stato scapolo, cammina qualche chilometro al iorno a stomaco
vuoto, parla poco ed 3 molto araziato nei movimenti! )a sua voce 3 %assa e dolce e le sue parole sem%rano
venire dal cuore! 9ra i suoi amici possono essere annoverati Sir Iohn .oodroffe, Sir Sarvepalli
Radha#rishnan, ecc! -li espresse il desiderio di ascoltare i "eda! 7l lunedi arriv, una lettera da Ria e le
domande poste in essa coincidevano con quelle che il visitatore europeo aveva rivolto riuardo all& esistenza
deli spiriti dei defunti e al modo miliore per servirli!
@li venne letta la risposta mandata a Ria! Canzoni tamil da &9ruth Revealed& del Maharshi e i "eda vennero
ripetuti in sua presenza! -li consider, le recitazioni manifiche! 7l pomeriio successivo ritorn, e, tra la
meravilia deli altri, raccont, al Maharshi un& esperienza che aveva avuto nella notte precedente! $veva visto
qualcosa di simile a una luce elettrica al proprio interno, al centro del cuore nel lato destro! $iunse che
aveva visto il sole splenderci dentro! 7l Maharshi sorrise leermente e tradusse 'Atmavidya' 'Conoscenza del
S;(, leendoli ad alta voce il punto in cui si dice che la realizzazione consiste nel raiunere il S; 'Atman (
che 3 l& espansione della Coscienza, come distinta dalla mente! Questa spieazione lo affascin,!
+arlando successivamente di lui, il Maharshi sottoline,1 2+ensate a un uomo di BC anni che scelie di non
vivere in pace nella propria casa con la rendita che ha accumulatoE Quanto intenso 3 stato il suo ardore perch;
lasciasse la propria terra nativa, osasse un viaio per mare di ACCC milia, affrontasse la durezza di un luno
viaio in treno in una terra straniera, inorante della linua, sopportando le vicissitudini di una vita solitaria,
sottomettendosi all& influenza di un clima molto caldo, in am%ienti per lui insoliti e poco coneniali! Sare%%e
potuto starsene felice nella sua casa! -& stato il suo desiderio di pace interiore a portarlo qui!2 -& cosGE )&
intensit: del suo ardore 3 rivelata dalle sue esperienze illuminanti avute qui entro quattro iorni dal suo arrivo,
si dice!
Riuardo alle domande suli spiriti dei defunti1 fino a che un uomo si identifica con il corpo rossolano, il
pensiero materializzato come manifestazioni rossolane deve essere per lui reale! +oich; immaina che il suo
corpo sia stato oriinato da un altro essere fisico, quell& altro esiste tanto quanto il suo corpo! -ssendo esistito
qui una volta, eli certamente sopravvive alla morte, perch; la sua discendenza 3 ancora qui ed 3 convinto di
essere nato da altri! Sotto queste circostanze l& altro mondo 3 vero8 e li spiriti trapassati ricevono %eneficio
dalle prehiere offerte per loro! 4& altra parte, considerando in un modo diverso, l& 0nica Realt: 3 il S; da cui 3
scaturito l& eo che contiene in se stesso i semi delle tendenze acquisite nelle nascite precedenti! 7l S; illumina
l& eo, le tendenze e anche i sensi rossolani8 di conseuenza le tendenze si materializzano per i sensi come l&
universo, diventando percetti%ili all& eo, il riflesso del S;! )& eo si identifica con il corpo e cosG perde la vista
del S; e il risultato di questa disattenzione 3 l& oscura inoranza e la miseria della vita presente! 7l fatto che l&
eo nasce dal S; e )o dimentica 3 la nascita! CosG, si pu, dire che la nascita della persona ha ucciso la madre!
)& attuale desiderio di riconquistare la madre 3 in realt: il desiderio di riconquistare il S;, che 3 lo stesso che
realizzare se stessi, o la morte dell& eo8 questo 3 arrendersi alla madre, cosG che lei possa vivere eternamente!
Quindi il Maharshi lesse ad alta voce, dalla versione tamil dello &Joa "asishta&, la storia di 4eera 9apasi
che aveva due fili, +un?a e +apa! 4opo la morte dei enitori il piF iovane pianeva la perdita e il maiore
lo consol, come seue1
2+erch; piani la morte dei nostri enitori5 4evo dirti dove sono8 essi sono solo dentro noi stessi e sono noi
stessi! )a forza*vitale 3 passata attraverso innumerevoli incarnazioni, nascite e morti, piaceri e dolori, ecc!,
come la corrente di un fiume scorre attraverso rocce, a%issi, sa%%ie, colline e avvallamenti, purtuttavia la
corrente rimane inalterata! 4unque piaceri e i dolori, nascite e morti, sono come ondulazioni sulla superficie di
acqua illusoria nel miraio dell& eo! )& unica realt: 3 il S; da cui l& eo sore e si sviluppa attraverso pensieri
che si manifestano come l& universo e nei quali madri e padri, amici e parenti, appaiono e scompaiono! -ssi
non sono altro che manifestazioni del S;, cosG che i parenti di onuno non sono al di fuori del S;! 4unque non
c&e& raione di pianere! 7mparalo, realizzalo e sii felice!2
24 Gennaio 1935
1B! 7l sinor -van*.entz, un ricercatore inlese dell& 0niversit: di =Kford, arriv, per una visita portando una
lettera d& introduzione del sinor Brunton!
-ra stanco per il viaio e si dovette riposare!
-& a%%astanza a%ituato al modo di vita indiano, avendo visitato l& 7ndia parecchie volte! La imparato il
linuaio ti%etano e colla%orato alla traduzione del &)i%ro ti%etano dei morti&, della &"ita di Milarepa&, il
rande Joi ti%etano, e un terzo li%ro sulle &4ottrine Serete ti%etane&!
<el pomeriio cominci, a rivolere alcune domande relative allo ?oa! "oleva sapere se fosse iusto
uccidere animali come tiri, cervi, ecc!, e usarne la pelle per le posizioni ?oa 'asana (!
M!1 )a mente 3 la tire o il cervo5
4!1 Se tutto 3 illusione, allora si pu, toliere la vita5
M!1 +er chi esiste l& illusione5 ScopriloE 7nfatti onuno uccide il S; 'atmahan ( in oni momento della propria
vita!
4!1 Quale posizione (asana( 3 la miliore5
M!1 Qualsiasi posizione, possi%ilmente la sukhasana 'la posizione facile o del mezzo loto(! Ma questo 3
ininfluente per il sentiero della conoscenza!
4!1 )a posizione indica il temperamento5
M!1 Si!
4!1 Quali sono le propriet: e li effetti della pelle di tire, o della lana, o della pelle di cervo, ecc!5
M!1 $lcuni li hanno scoperti e descritti nei li%ri sullo Joa! Corrispondono a %uoni e cattivi conduttori di
manetismo, ecc! Ma questo 3 senza importanza per il sentiero della conoscenza 'Jnana Marga(! 7n realt:
posizione sinifica costanza nel S;! -& interiore! )e altre si riferiscono a posizioni esterne!
4!1 Qual 3 il tempo miliore per la meditazione5
M!1 Cosa 3 il tempo5
4!1 4itemelo voi!
M!1 7l tempo 3 solo un& idea! -siste solo la Realt:! Qualunque cosa pensiate che essa sia, tale sem%ra essere! Se
la chiamate tempo, 3 il tempo! Se la chiamate esistenza, 3 esistenza, e cosG via! 4opo averla chiamata tempo, la
dividete in iorni e notti, mesi, anni, ore, minuti, ecc! 7l tempo non ha importanza nel sentiero della
conoscenza! Ma alcune di queste reole e discipline sono %uone per i principianti!
4!1 Cosa 3 l& Jnana Marga 5
M!1 )a concentrazione della mente 3 comune al Sentiero della Conoscenza e a quello dello Joa! )o Joa
mira all& unione dell& individuale con l& universale, la Realt:! Questa Realt: non pu, essere qualcosa di nuovo!
4eve esistere anche adesso, ed esiste!
+erci, il Sentiero della Conoscenza cerca di scoprire come 3 nata la separazione 'viyoga(! )a separazione 3
solo dalla Realt:!
4!1 Cosa 3 l& illusione5
M!1 +er chi esiste l& illusione5 Scoprilo! $llora l& illusione svanir:!
@eneralmente la ente fa domande sull& illusione e non esamina per chi essa esiste! -& stupido! )& illusione 3
fuori ed 3 sconosciuta! Ma colui che cerca 3 conosciuto ed 3 dentro! Scopri cosa 3 vicino ed intimo, invece di
cercare di trovare quello che 3 distante e sconosciuto!
4!1 7l Maharshi consilia una posizione fisica per li europei5
M!1 +u, essere consilia%ile! Comunque, deve essere chiaro che la meditazione non 3 proi%ita in assenza di
asanas, o di tempi definiti, o di altri particolari del enere!
4!1 7l Maharshi ha un metodo particolare che si possa rivolere soprattutto ali europei5
M!1 4ipende dalla struttura mentale dell& individuo! <on ci sono reole presta%ilite!
-van*.entz cominci, a fare domande, la maior parte relative a preliminari dello Joa, per le quali il
Maharshi rispose che sono aiuti per lo Joa, che 3 esso stesso un aiuto per l& $utorealizzazione, il fine di tutto!
4!1 7l lavoro 3 un ostacolo per l& $utorealizzazione5
M!1 <o! +er un essere realizzato solo il S; 3 la Realt:, e le azioni sono solo fenomeni che non toccano il S;!
$nche quando aisce, non ha la sensazione di essere colui che aisce! )e sue azioni sono involontarie ed eli
ne rimane testimone senza nessun attaccamento!
<on c&e& scopo per questa azione! $nche chi sta ancora seuendo il sentiero della conoscenza 'Mnana( pu,
praticare mentre 3 impenato nel lavoro! +u, essere difficile ali stadi iniziali per un principiante, ma dopo un
po& di pratica questa li diventer: piF facile e il lavoro non costituir: un impedimento per la meditazione!
4!1 Cosa 3 la pratica5
M!1 -& la costante ricerca dell& 7o, la fonte dell& eo! Scopri &Chi sono io5& 7l puro 7o 3 la realt:, l& $ssoluta
-sistenza*Coscienza*Beatitudine! Quando si dimentica Quello, sopraiunono tutte le miserie8 quando Quello
3 ricordato, le avversit: non affliono la persona!
4!1 -& il brahmacharya 'celi%ato( necessario per la realizzazione del S;5
M!1 Bramacharya sinifica &vivere in Brahman&! <on ha una connessione con il celi%ato comunemente definito!
0n vero bramachari, che 3 uno che vive in Brahman, trova la felicit: nel Brahman che 3 lo stesso che il S;!
+erch; allora dovresti cercare altre fonti di felicit:5 7n realt: l& emerere dal S; e& stata la causa di tutta la
miseria!
4!1 7l celi%ato 3 una condizione indispensa%ile per lo Joa5
M!1 $nche! 7l celi%ato 3 certamente un aiuto per la realizzazione in mezzo a molti altri!
4!1 $llora non 3 indispensa%ile5 +u, un uomo spostato realizzare il S;5
M!1 Certo, 3 una questione di idoneit: mentale! Sposato o no, un uomo pu, realizzare il S;, perch; 3 qui e ora!
Se non fosse cosG, ma fosse otteni%ile attraverso deli sforzi in qualche altro tempo, e se fosse qualcosa di
nuovo da acquisire, non varre%%e la pena di cercare! +erch; quello che non 3 naturale non pu, nemmeno essere
permanente! Quello che invece dico 3 che il S; 3 qui e ora!
4!1 4al momento che 4io 3 immanente in tutto, non %isonere%%e toliere la vita! -& iusto che la societ: tola
la vita a un assassino5 )e nazioni cristiane cominciano a pensare che sia s%aliato!
M!1 Cosa ha spinto l& assassino a commettere il crimine5 )o stesso potere li assena la punizione! )a Societ: o
lo Stato 3 solo uno strumento nelle mani del potere! 9u parli di una vita portata via8 ma cosa riuardo alle
innumerevoli vite perse in uerra5
4!1 )a perdita di vite 3 comunque s%aliata! )e uerre sono iustificate5
M!1 +er un uomo realizzato, uno che rimane sempre nel S;, la perdita di una o molte o anche tutte le vite in
questo mondo o in tutti e tre i mondi non fa differenza! $nche se li accadesse di distruerli tutti, nessun
peccato potre%%e toccare il suo puro spirito!2 7l Maharshi cit, la @ita, Capitolo 1D, "erso 1B * 2Colui che 3
li%ero dalla nozione dell& eo, il cui intelletto 3 non*attaccato, se%%ene annientasse tutti e tre i mondi, non
sare%%e danneiato, n; leato dai risultati delle sue azioni!2
4!1 )e azioni di uno non influiscono su di lui nelle nascite successive5
M!1 Sei nato adesso5 +erch; pensi alle nascite successive5 7l fatto 3 che non esiste n; nascita n; morte! )ascia
che chi 3 nato pensi alla morte e a simili palliativi!
4!1 Quanto tempo impie, il Maharshi a realizzare il S;5
M!1 9ale domanda viene rivolta perch; sono percepiti il nome e la forma! Queste sono le percezioni
susseuenti all& identificazione dell& eo con il corpo rossolano!
Se l& eo si identifica con la mente sottile, come nel sono, anche le percezioni sono sottili! Ma nel sonno
profondo non ci sono percezioni! <on c&era l& eo5 Se%%ene ci fosse, non c&e& la memoria di aver dormito! Chi
era a dormire5 <el tuo sonno non dicevi di dormire! )o dici adesso nel tuo stato di velia! +erci, l& eo 3 lo
stesso nella velia, nel sono e nel sonno profondo! 9rova la Realt: nascosta dietro a questi stati, alla %ase di
questi! 7n quello stato esiste solo l& -ssere! <on c&e& tu, n; io, n; lui8 non c&e& presente, n; passato, n; futuro! -&
oltre il tempo e lo spazio, oltre le parole!
-& sempre l:!
CosG come una pianta produce ermoli alle sue radici, prima di produrre frutti e morire, e questi ermoli, se
venono trapiantati, fanno ancora la stessa cosa, cosG l& oriinario Maestro dell& antichit: '4a#shinamurti(, che
chiariva in silenzio i du%%i dei suoi discepoli rishi, ha lasciato ermoli che si stanno sempre moltiplicando! 7l
@uru 3 un ermolio di 4a#shinamurti! )a domanda non sore quando il S; 3 realizzato!
4!1 7l Maharshi entra nel nirvikalpa samadhi 5
M!1 Se li occhi sono chiusi, 3 nirvikalpa 8 se aperti 'se%%ene differenziati, fermi in assoluto riposo( savikalpa.
)o stato sempre presente 3 lo stato naturale sahaja!
26 Gennaio 1935
1D! -vans*.entz domand,1
2Ci sono ?oi con poteri occulti! Cosa pensa di loro il Maharshi52
M!1 7 poteri sono conosciuti per esi%izione o per sentito dire! CosG sono solo nel reno della mente!
4!1 7l sinor Brunton menziona uno ?oi in Madras che dice di essere in contatto con il suo maestro nell&
Limala?a!
M!1 <on 3 piF insolito della telepatia* cosG come viene normalmente conosciuta! )a telepatia non pu, esistere
senza colui che ascolta e la visione senza colui che vede! Qual 3 la differenza tra l& ascoltare da lontano e da
vicino5 -& solo colui che ascolta che ha importanza! Senza di lui non ci pu, essere ascolto8 senza colui che
vede non ci pu, essere visione!
4!1 CosG volete che io consideri il soetto e non l& oetto!
M!1 7l soetto e l& oetto appaiono solo dopo che 3 sorta la mente! )a mente li comprende entram%i ed anche
i poteri occulti!
4!1 +ossono le manifestazioni di luce 'jothis( essere viste sulla collina di $runacala5
M!1 Si!
4!1 C&e& qualche %eneficio psichico nel visitare luohi sacri come Mt! Nailas, Benares, ecc!5
M!1 Si!
4!1 C&e& qualche %eneficio derivante dal morire a Benares5
M!1 Si, il sinificato sar: chiaro se saranno compresi la reale Benares e il reale morire!
4!1 7ntendete che essi sono nel S;5
M!1 Si!
4!1 Ci sono sei centri nel corpo e ci sono centri corrispondenti nel mondo!
M!1 Si! Quello che 3 nel mondo 3 nel corpo8 e altrettanto quello che 3 nel corpo 3 nel mondo!
4!1 -& la sacralit: di Benares un fatto di fede, o 3 reale anche esternamente5
M!1 -ntram%e le cose!
4!1 $lcune persone sono attirate verso un luoo di pellerinaio ed altre verso un altro! Questo si accorda ai
loro temperamenti5
M!1 Si! Si consideri come tutti voi siete nati in luohi diversi e pur vivendo in altre terre vi siete raccolti qui
oi5 Quale >orza vi ha attratto qui5 Se questo 3 capito, anche l& altra >orza sar: capita!
29 Gennaio 1935
19! 7l Sinor @rant 4uff chiese1
24ove sono collocate la memoria e l& o%lio5
M!1 <ella mente 'chitta(!
30 Gennaio 1935
6C! -vans*.entz1 )a solitudine 3 necessaria per un jnani 5
M!1 )a solitudine 3 nella mente dell& uomo! 0no potre%%e essere in mezzo al mondo e mantenere la serenit:
della mente8 una tale persona 3 in solitudine! 0n altro pu, stare in una foresta, ma essere ancora incapace di
controllare la propria mente! <on si pu, dire che sia in solitudine! )a solitudine 3 un concetto della mente! 0n
uomo attaccato al desiderio non pu, ottenere la solitudine ovunque si trovi8 un uomo distaccato 3 sempre in
solitudine!
4!1 Quindi uno potre%%e essere impenato nel lavoro ed essere li%ero dal desiderio e conservare la solitudine!
-& cosG5
M!1 Si! 7l lavoro svolto con attaccamento 3 un ostacolo, mentre il lavoro svolto con distacco non influenza
colui che lo compie! -li, se%%ene stia lavorando, 3 in solitudine!
4!1 4icono che ci sono molti santi in 9i%et che rimanono in solitudine e tuttavia sono utili al mondo! Come
pu, essere5
M!1 +u, essere cosG! )a realizzazione del S; 3 il piF rande aiuto che possa essere reso all& umanit:! Quindi si
dice che i santi siano di aiuto, se%%ene rimanano nelle foreste! Ma non dovre%%e essere dimenticato che la
solitudine non 3 solo nelle foreste! +u, anche essere nelle citt:, nel pieno delle occupazioni terrene!
4!1 <on sare%%e necessario che i santi si unissero con la ente e li aiutassero5
M!1 Solo il S; 3 la Realt:8 il mondo e il resto di esso non lo sono! )& essere realizzato non vede il mondo come
differente da s;!
4!1 4unque, la realizzazione del Santo porta all& innalzamento dell& umanit: senza che questa ne sia conscia! -&
cosG5
M!1 Si! )& aiuto 3 impercetti%ile ma c&e&! 0n santo aiuta l& intera umanit:, seppure resti ad essa sconosciuto!
4!1 <on sare%%e melio se si mescolasse con li altri5
M!1 <on ci sono altri con cui mescolarsi! 7l S; 3 la sola ed unica Realt:!
4!1 Se ci fossero un centinaio di uomini che a%%iano realizzato il S; non ci sare%%e maior %eneficio per il
mondo5
M!1 Quando dici &S;& ti riferisci all& illimitato, ma quando aiuni &uomini&, ne limiti il sinificato! C&e& solo un
7nfinito S;!
4!1 Si, si, capiscoE Sri Nrishna ha detto nella @ita che il lavoro deve essere svolto senza attaccamento e che
tale lavoro 3 miliore dell& inattivit:! -& Narma Joa5
M!1 Quello che viene detto dipende dai temperamenti deli ascoltatori!
4!1 7n -uropa la ente non comprende che un uomo in solitudine possa essere d& aiuto! 7mmainano che solo
li uomini che lavorano nel mondo possano essere d& aiuto! Quando finir: questa confusione5 @li europei
continueranno ad arrancare nel pantano o realizzeranno la verit:5
M!1 <on preoccuparti dell& -uropa o dell& $merica! 4ove sono se non nella tua mente5 Realizza il tuo S; e
tutto sar: realizzato! Se soni e vedi parecchi uomini, e poi ti sveli e ricordi il tuo sono, cerchi forse di
accertare se anche le persone del tuo sono si sono sveliate5
4!1 Cosa pensa il Maharshi della teoria dell& illusione universale 'Maya(5
M!1 Cosa 3 Maya 5 -& solo Realt:!
4!1 Maya non 3 illusione5
M!1 Maya 3 usata per indicare le manifestazioni della Realt:! CosG Ma?a 3 solo Realt:!
4!1 $lcuni dicono che Sri San#arachar?a aveva una comprensione solo intellettuale ma non era realizzato! -&
cosG5
M!1 +erch; preoccuparsi di San#arachar?a5 Realizza il tuo S;! @li altri possono prendersi cura di loro stessi!
4!1 @esF Cristo cur, la ente dalle malattie! -ra solo un potere occulto 'siddhi( 5
M!1 @esF era conscio nel momento in cui curava li uomini dalle loro malattie5 +oteva non essere conscio dei
suoi poteri! C&e& una storia raccontata come seue1 @esF aveva una volta curato un uomo dalla sua cecit:! Con
il passare del tempo, l& uomo divenne malvaio! 7ncontratolo alcuni anni dopo, @esF osserv, la sua malvait: e
li chiese perch; fosse cosG! -li replic, dicendo che fino a che era cieco, non poteva commettere alcun
peccato! Ma dopo che @esF l& aveva curato dalla cecit:, divenne cattivo e @esF era responsa%ile della sua
malvait:!
4!1 <on era @esF un -ssere +erfetto in possesso di poteri occulti 'siddhi( 5
M!1 +oteva non essere conscio dei suoi poteri 'siddhis(!
4!1 <on 3 una %uona cosa acquistarli, come la telepatia, ecc! 5
M!1 9elepatia o radio rendono uno capace di vedere o ascoltare da lontano! Sono la tutti la stessa cosa, udire e
vedere! Se uno ascolta da vicino o da lontano non fa nessuna differenza nell& udire! 7l fattore fondamentale 3
colui che ascolta, il soetto! Senza colui che ascolta o colui che vede, non ci pu, essere ascoltare o vedere!
Queste ultime sono funzioni della mente! 4unque i poteri occulti 'siddhis( esistono solo nella mente! <on sono
naturali per il S;! Quello che non 3 naturale, ma acquisito, non pu, essere permanente, perci, 3 inutile lottare
per esso!
0n uomo in possesso di poteri limitati si sente infelice8 vuole espandere i suoi poteri cosG da essere felice! Ma
considera se sar: cosG8 se con percezioni limitate uno 3 infelice, con percezioni estese la sua infelicit:
aumenter: proporzionalmente! 7 poteri occulti non porteranno la felicit: a nessuno, anzi faranno di quest& uomo
il piF infelice di tuttiE 7noltre, a cosa servono questi poteri5 7l preteso occultista 'siddha( desidera mostrare i
siddhis cosG che li altri possano apprezzarlo! -li cerca stima, e se non la ottiene non sar: felice! Ci devono
essere altri per apprezzarlo! +otre%%e anche incontrare un altro possessore di poteri occulti! Cosa che causer:
elosia e infelicit:! 0n rande occultista 'siddha( pu, incontrare un siddha ancora piF rande e cosG via fino a
che verr: uno che spazzer: via tutto in un istante! Questo 3 il piF alto adepto 'siddha( ed 3 4io o il S;!
Cosa 3 il vero potere5 Serve ad aumentare la prosperit: o a portare la pace5 Quello che si risolve nella pace 3 il
siddhi piF alto!
4!1 Ma la ente comune in -uropa o in $merica non apprezzere%%e una tale posizione e vorre%%e che le
venissero mostrati i poteri, e istruzioni tramite conferenze, ecc!
M!1 )e conferenze possono intrattenere le persone per qualche ora senza miliorarle! 4& altra parte il silenzio 3
permanente e iova all& intera umanit:!
4!1 Ma il silenzio non 3 compreso!
M!1 <on importa! Con silenzio, si intende eloquenza! )e conferenze non sono cosG eloquenti come il silenzio! 7l
Silenzio 3 eloquenza incessante! 7l Maestro +rimario, 4a#shinamurti, 3 l& ideale! -li insenava ai suoi
discepoli rishi attraverso il silenzio!
4!1 Ma per )ui c&erano discepoli! -ra tutto iusto! =ra 3 diverso! -ssi devono essere cercati e aiutati!
M!1 Quello 3 un seno di inoranza! 7l potere che ha creato te ha creato il mondo! Se pu, prendersi cura di te,
pu, allo stesso modo prendersi cura del mondo!
4!1 Cosa pensa Bhaavan dello &spirito perduto& menzionato da @esF Cristo5
M!1 +ensa a cosa c&e& da perdere! C&e& qualcosa che possa essere perso5 7mporta solo quello che 3 naturale8 deve
essere eterno e non pu, essere sperimentato! Quello che 3 nato deve morire8 quello che 3 acquistato deve
essere perso! Sei nato5 9u esisti da sempre! 7l S; non pu, mai essere perso!
4!1 Buddha consilia l& ottuplice sentiero come il miliore cosG che nessuno possa essere perso!
M!1 Si! -& chiamato RaMa Joa dali 7ndF!
4!1 )o ?oa 3 consilia%ile per un aspirante spirituale5
M!1 )o Joa aiuta a controllare la mente!
4!1 Ma non porta a poteri occulti 'siddhis( che sono detti essere pericolosi5
M!1 Ma tu hai definito la domanda con le parole &un aspirante spirituale&! <on ti riferivi a un cercatore di poteri
'siddhis(!
31 Gennaio 1935
61! 7l Sinor -llappa Chettiar, mem%ro del Consilio )eislativo di Madras e influente 7ndF, chiese1
2+erch; si dice che la conoscenza venuta dall& ascolto non 3 sta%ile, mentre lo 3 quella nata dalla
contemplazione52
M!1 4a altre parti si dice che la conoscenza per sentito dire 'paroksha( non 3 sta%ile, mentre lo 'aparoksha( 3
quella nata dalla propria realizzazione! -& anche detto che l& ascolto aiuta la comprensione intellettuale della
"erit:, la meditazione rende la comprensione chiara, e che finalmente la contemplazione porta alla
realizzazione della "erit:! 7noltre, si dice che una tale conoscenza non 3 sta%ile e che lo diventa solo quando 3
chiara e intima come uva spina nel palmo della propria mano! Ci sono alcuni che affermano che 3 sufficiente
solo l& ascoltare, perch; una persona che a%%ia i:, forse nelle precedenti incarnazioni, evoluto se stessa,
realizza e rimane in pace non appena a%%ia ascoltato una sola volta la "erit:, mentre la persona non cosG
evoluta deve passare attraverso li stadi prescritti precedentemente, prima di cadere in samadhi!
66! )a Sinora +iot ritorn, da Madras per una ulteriore visita! >ece domande riuardo alla dieta da
seuire!
4!1 Che dieta 3 prescritta per un sadhak 'uno intento in pratiche spirituali( 5
M!1 Ci%o sattvico in limitate quantit:!
4!1 Cosa 3 il ci%o sattvico 5
M!1 +ane, frutta, veetali, latte, ecc!
4!1 $lcune persone nel <ord dell& 7ndia maniano pesce! Si pu,5
7l Maharshi non diede risposta!
4!1 <oi europei siamo a%ituati a una dieta particolare8 il cam%io di dieta influisce sulla salute e inde%olisce la
mente! <on 3 necessario mantenere la salute fisica5
M!1 $%%astanza! +iF si inde%olisce il corpo, con piF forza cresce la mente
4!1 7n assenza della nostra dieta a%ituale la nostra salute soffre e la mente perde forza!
M!1 Cosa intendi con forza della mente5
4!1 7l potere di eliminare li attaccamenti terreni!
M!1 )a qualit: del ci%o influenza la mente! )a mente si nutre del ci%o consumato!
4!1 4avveroE Come possono li europei adattarsi solo al ci%o sattvico 5
M!1 'ad -vans*.entz( 9u stai maniando il nostro ci%o! 9i fa sentire male5
-vans*.entz!1 <o, perch; ci sono a%ituato!
4!1 - per quelli che non ci sono a%ituati5
M!1 )& a%itudine 3 solo adattamento all& am%iente! -& la mente che importa! 7l fatto 3 che la mente 3 stata
a%ituata a pensare che certi ci%i siano %uoni e saporiti! 7l nutrimento si pu, trovare sia nella dieta veetariana
che in quella non veetariana! Ma la mente desidera tale ci%o perch; ci si 3 a%ituata e lo considera radevole!
4!1 $nche per un uomo realizzato ci sono simili restrizioni5
M!1 <o! -li non 3 influenzato dal ci%o che prende!
4!1 <on 3 uccidere una vita il preparare un ci%o a %ase di carne5
M!1 )a non*violenza 'ahimsa( 3 al primo posto nel codice di disciplina deli ?oi!
4!1 $nche le piante hanno vita!
M!1 CosG anche i %locchi su cui siediE
4!1 +ossiamo accostarci radualmente alla dieta veetariana5
M!1 Si! -& quello il modo!
2 Febbraio 1935
63! -vans*.ents continu, un altro iorno1 2Si pu, avere piF di un maestro spirituale52
M!1 Chi 3 il Maestro5 -& il S;! $ccordandosi ali stadi di sviluppo della mente, il S; si manifesta esternamente
come il Maestro! 7l famoso antico santo $vadhuta disse che aveva piF di 6H Maestri! 7l Maestro 3 uno dal quale
si impara qualche cosa! 7l @uru pu, qualche volta anche essere inanimato, come nel caso di $vadhuta! 4io,
@uru e il S; sono identici! 0n uomo con la mente rivolta allo spirito pensa che 4io sia in oni cosa e prende
4io come suo @uru! +iF tardi, 4io lo mette in contatto come @uru personale e l& uomo lo riconosce come tutto
nel tutto! Successivamente lo stesso uomo 3 reso, dalla razia del Maestro, capace di sentire che il suo S; 3 la
Realt: e niente altro! CosG scopre che il S; 3 il Maestro!
4!1 Bhaavan inizia i discepoli5
7l Maharshi rimase in silenzio!
4opo un po& uno dei devoti rispose, dicendo1
27l Maharshi non vede niente al di fuori di s;! +erci, non ci sono discepoli per lui! )a Sua @razia pervade oni
cosa ed -li )a comunica a qualunque individuo meritevole nel silenzio!2
4!1 )e scritture aiutano nell& $utorealizzazione5
M!1 Solo fino a che volono la mente di uno verso le cose spirituali!
4!1 Quanto 3 di aiuto l& intelletto5
M!1 Solo fino a far sG che uno immera l& intelletto nell& eo, e l& eo nel S;!
4 Febbraio 1935
6H! Sinora +iot1 +erch; voi prendete latte, ma non uova5
M!1 )e mucche domestiche producono per i loro vitelli piF latte del necessario e trovano sollievo nell& esserne
alleerite!
4!1 Ma la allina non pu, trattenere le uova!!!
M!1 9uttavia in esse ci sono delle vite potenziali!
4!1 7 pensieri cessano improvvisamente, quindi l& &7o& *&7o& sore improvvisamente e rimane! -& solo nel
sentimento e non nell& intelletto! +u, essere iusto!
M!1 -& certamente iusto! 7 pensieri devono cessare e la raione scomparire affinch; l& &7o&*&7o& sora e sia
percepito! 7l sentimento 3 il primo fattore e non la raione!
4!1 7noltre non 3 nella testa, ma nel lato destro del petto!
M!1 4ovre%%e essere cosG, dato che il cuor 3 lG!
4!1 Quando uardo fuori scompare! Cosa %isona fare5
M!1 Bisona tenercisi arappati!
4!1 Se uno 3 attivo con un tale ricordo, le sue azioni saranno sempre iuste5
M!1 4ovre%%ero esserlo! Comunque, una tale persona non ha a che fare con il iusto o s%aliato delle sue
azioni! )e azioni di una tale persona appartenono a 4io e quindi devono essere iuste!
4!1 +erch; allora le restrizioni date per il ci%o5
M!1 )a tua presente esperienza 3 dovuta all& influenza dell& atmosfera nella quale ti trovi! +otresti averla al di
fuori di questa esperienza5 )& esperienza 3 discontinua! >ino a che non diviene permanente la pratica 3
necessaria! )e restrizioni di ci%o sono aiuti affinch; tali esperienze siano ripetute! 4opo che uno si 3
sta%ilizzato nella verit:, le restrizioni cadono via naturalmente! 7n oni caso, il ci%o influenza la mente e deve
essere mantenuto puro!
)a sinora disse successivamente1 2Sento le vi%razioni da lui piF intensamente e sono capace di raiunere il
centro dell& &7o& piF facilmente di prima2!
65! 7n una precedente occasione, <arasimha S/ami, autore di &$utorealizzazione&, chiese1
2Chi sono io5 Come si deve trovare52
M!1 >ai a te stesso la domanda! 7l corpo 'annamaya kosa( e le sue funzioni non sono &7o&! $ndando piF in
profondit:, la mente 'manomaya kosa( e le sue funzioni non sono &7o&! 7l passo successivo porta alla domanda1
24a dove nascono questi pensieri52 7 pensieri sono spontanei, superficiali o analitici! -ssi operano nell&
intelletto! $llora, chi 3 conscio di loro5 )& esistenza dei pensieri, le loro chiare concezioni e operazioni
diventano evidenti all& individuo! )& analisi porta alla conclusione che l& individualit: della persona 3 operativa
come l& osservatore dell& esistenza dei pensieri e della loro sequenza! )& individualit: 3 l& eo, o, come dice la
ente, &io&! )& intelletto 'vijnanamaya kosa( 3 solo la uaina dell& &7o& e non l& &7o& stesso! 7ndaando ulteriormente
sorono le domande1 2Chi 3 questo &io&5 4a dove viene5& &7o& non ero conscio nel sonno profondo!
Simultaneamente con la sua nascita il sonno profondo cam%ia nel sono o nella velia! Ma per il momento il
sono non ci interessa! Chi sono io adesso, nello stato di velia5 Se sono oriinato dal sonno profondo, allora l&
&io& era coperto dall& inoranza! 0n tale &io& inorante non pu, essere quello che le scritture e i sai affermano!
&7o& sono perfino oltre il &Sonno +rofondo&! &7o& devo essere qui e ora e anche quello che ero durante i soni e il
sonno profondo, senza le qualit: di questi stati! &7o& devo quindi essere il su%strato inqualificato alla %ase di
questi tre stati!
&7o& 3, in %reve, oltre le cinque uaine! 7l successivo, quello che rimane dopo aver scartato tutto il non*s; 3 il S;,
!at-"hit-Ananda!
4!1 Come si pu, conoscere o realizzare il S;5
M!1 $ndando oltre il presente piano di relativit:! 0n essere separato sem%ra conoscere qualcosa al di fuori di
s;! - cosG, il soetto 3 conscio dell& oetto! 7l vedente 3 colui che vede 'drik(8 la cosa vista 3 l& oetto
'drisya(!
Ci deve essere un& unit: alla %ase di questi due, che sore come &eo&! Questo eo 3 della natura dell&
intellienza 'chit(8 l& oetto inseziente 'achit( 3 soltanto la neazione del chit! 4unque l& essenza sottostante 3
affine al soetto e non all& oetto! Cercando colui che vede, fino a che tutte le cose viste scompaiano, il
vedente diventer: piF sottile e piF sottile, fino a che solo l& assoluto vedente sopravviver:! Questo
procedimento 3 chiamato scomparsa del mondo oettivo 'drisya vilaya(!
4!1 +erch; tutti li oetti dovre%%ero essere eliminati5 <on si pu, realizzare la "erit: mantenendo li oetti
cosG come sono5
M!1 <o! )& eliminazione deli oetti sinifica l& eliminazione delle identit: separate di soetto e oetto! )&
oetto 3 irreale! 9utte le cose viste 'drisya(, incluso l& eo, sono l& oetto! -liminando l& irreale, rimane la
Realt:! Quando una corda 3 scam%iata per un serpente, 3 sufficiente rimuovere l& errata nozione del serpente
affinch; la verit: sia rivelata! Senza una tale rimozione la verit: non apparir:!
4!1 Quando e in che modo 3 compiuta la scomparsa del mondo oettivo5
M!1 -& completa quando il relativo soetto, chiamato mente, 3 eliminato! )a mente 3 il creatore del soetto e
dell& oetto ed 3 la causa dell& idea dualistica! Quindi, 3 la causa dell& errata nozione di un s; limitato e dell&
infelicit: conseuente a tale idea s%aliata!
4!1 Cosa 3 la mente5
M!1 )a mente 3 una forma di manifestazione della vita! 0n %locco di leno o una macchina sottile non sono
chiamati mente! )a forza*vitale si manifesta come attivit:*vitale e anche come il fenomeno conscio conosciuto
come mente!
4!1 Qual 3 la relazione tra la mente e l& oetto5 )a mente si mette in contatto con qualcosa di diverso da essa,
per esempio il mondo5
M!1 7l mondo 3 &sentito& neli stati di velia e di sono, oppure 3 l& oetto di percezione e pensiero, essendo
entram%i attivit: mentali! Se non ci fossero attivit: come i pensieri di velia o di sono, non ci sare%%e
&percezione& o deduzione di un &mondo&! <el sonno profondo tale attivit: non esiste, e per noi non esistono &li
oetti e il mondo&! Quindi la &realt: del mondo& pu, essere creata dall& eo attraverso l& azione di apparire dal
sonno profondo8 e quella realt: pu, essere inhiottita dall& anima che riprende la sua natura nel sonno! )&
apparizione o la scomparsa del mondo sono come il rano che produce una sottile ranatela e che in seuito la
riassor%e! 7l rano qui costituisce la %ase di tutti e tre li stati, velia, sono e sonno8 un tale rano nell&
individuo 3 chiamato $tman 'S;(, mentre lo stesso riferito al mondo 'che 3 considerato uscire dal sole( 3
chiamato Brahman 'Spirito Supremo(! Quello che 3 nell& uomo 3 lo stesso di Quello che 3 nel sole!
Mentre il S; o Spirito 3 immanifesto e inattivo, non ci sono du%%i relativi! Se l& inchiesta verso l& ultima causa
di manifestazione della mente va avanti, si scoprir: che la mente 3 solo la manifestazione del Reale che 3
altrimenti chiamato $tman o Brahman! )a mente 3 chiamata &corpo sottile& o &corpo*pensiero&8 e jiva 3 l&anima
individuale! 7l jiva 3 l& essenza dello sviluppo dell&individualit:8 la personalit: 3 attri%uita al jiva! )a mente 3
considerata essere una sua fase, o una delle vie in cui il jiva manifesta se stesso *una delle prime fasi di tale
manifestazione 3 la vita veetativa! Questa mente 3 sempre vista come colleata a, o aente su, qualche non*
mente o oetto, e mai da sola! Quindi mente e sostanza coesistono!
4!1 Come possiamo scoprire la natura della mente, o la cosa di cui 3 manifestazione5
M!1 4isponendo i pensieri in ordine di valore, il pensiero &io& 3 il pensiero piF importante di tutti! 7l pensiero
della personalit: 3 anche la %ase del ramo di tutti li altri pensieri, dato che oni idea o pensiero nasce solo
come pensiero di qualcuno e non esiste indipendentemente dall& eo! )& eo dunque mette in mostra attivit:*
pensiero! )a seconda e terza persona non appaiono se non alla prima persona! 4unque nascono solo dopo che
appare la prima persona, cosG tutte e tre le persone sem%rano nascere e scomparire insieme! 9raccia, allora, l&
ultima causa dell& &io& o personalit:! )&idea &io& nasce in un corpo incarnato e dovre%%e essere colleata a un
corpo o oranismo! La un posto nel corpo o una speciale relazione ad un punto particolare, come il linuaio
che ha il suo centro nel cervello5 Similmente, ha l& &io& qualche centro nel cervello, nel sanue o nelle viscere5
7l pensiero*vita 3 visto essere colleato intorno al cervello e al midollo spinale che a loro volta sono nutriti dal
sanue circolante in essi, che porta nutrimento insieme con aria che venono trasformati in eneria nervosa!
CosG, la vita veetativa *includendo la circolazione, la respirazione, l& alimentazione, ecc!* o forza vitale, 3 detta
risiedere nel cuore o essenza dell& oranismo! CosG la mente pu, essere considerata come la manifestazione
della forza vitale che di nuovo pu, essere concepita come risiedente nel Cuore!
4!1 $desso, riuardo alla capacit: di eliminare la mente e di sviluppare l& intuizione in sua vece8 ci sono due
stadi distinti con un possi%ile terreno neutrale che non 3 n; mente n; intuizione5 = l& assenza dell& attivit:
mentale necessariamente coinvole l& $utorealizzazione5
M!1 +er il praticante ci sono due stadi distinti! C&e& un terreno neutrale di sonno profondo, come svenimento,
pazzia, ecc!, nel quale o le operazioni mentali non esistono o la consapevolezza del S; non prevale!
4!1 Cominciando dalla prima parte, come pu, essere eliminata la mente o la consapevolezza relativa trascesa5
M!1 )a mente 3 per natura irrequieta! Comincia a li%erarla della sua irrequietezza8 dalle pace8 rendila li%era
dalle distrazioni8 allenala a uardare verso l& interno8 fai di questo un& a%itudine! )o si pu, fare inorando il
mondo esterno e rimuovendo li ostacoli alla pace della mente!
4!1 Come si pu, rimuovere l& irrequietezza della mente5
M!1 7 contatti con l& esterno *contatti oetti diversi da s;* rendono la mente irrequieta! )a perdita d& interesse
'vairagya, lett! distacco( nel non*S; 3 il primo passo! Quindi seuiranno le a%itudini di introspezione e di
concentrazione! Queste sono caratterizzate dal controllo dei sensi, delle facolt: interne, ecc!, terminando nel
samadhi!
4!1 Come si mettono in pratica5
M!1 0n esame della natura effimera dei fenomeni esterni conduce al distacco! Quindi l& inchiesta 'vichara( 3 il
primo passo da compiere! Quando l& inchiesta continua automaticamente, si risolve nell& indifferenza per la
ricchezza, la fama, la comodit:, il piacere, ecc! 7l pensiero &io& diventa chiaro per l& introspezione! )a fonte dell&
&io& 3 il Cuore, la meta finale! Se, comunque, l& aspirante non ha il temperamento adatto per il sentiero dell&
inchiesta (#ichara Marga(, eli deve sviluppare devozione 'bhakti( per un ideale *pu, essere 4io, il @uru, l&
umanit: in enerale, le lei etiche, o anche l& idea di %ellezza! Quando uno di questi ideali prende possesso
dell& individuo, li altri attaccamenti si inde%oliscono, e si sviluppa il distacco 'vairagya(! )& attaccamento per
l& ideale cresce simultaneamente e finalmente conquista il campo! CosG la concentrazione 'kagrata( cresce
simultaneamente e impercetti%ilmente *con o senza visioni e aiuti diretti!
7n assenza di inchiesta e di devozione, si pu, provare con il controllo del respiro 'pranayama(! Questo 3
conosciuto come $oga Marga! Se la vita 3 in pericolo, l& intero interesse ruota intorno a un punto1 il salvare la
vita! Se il respiro 3 trattenuto la mente non pu, permettersi 'e non lo fa( di saltare sui suoi adorati oetti
esterni! CosG c&e& quiete per la mente fino a che il respiro 3 tenuto! 9utta l& attenzione 3 rivolta al respiro o alla
sua reolazione, e li altri interessi sono perduti! - ancora, le passioni sono accompanate da respiro
irreolare, mentre calma e felicit: compaiono con respiro lento e reolare! 0n parossismo di ioia 3 infatti
spiacevole come uno di dolore, ed entram%i sono accompanati da respiri aitati! )a vera pace 3 felicit:! 7l
piacere non crea la felicit:!
)a mente proredisce attraverso la pratica e diventa piF sottile cosG come il filo del rasoio quando viene affilato
sul cuoio! )a mente 3 allora capace di contrastare i pro%lemi interni ed esterni! Se l& aspirante non 3 adatto per
temperamento ai primi due metodi, e per le circostanze 'in considerazione dell& et:( al terzo metodo, eli deve
provare il %arma Marga 'facendo %uone azioni, per esempio il servizio sociale(! 7 suoi istinti piF no%ili si
evidenziano e liene deriva felicit: impersonale! 7l suo piccolo s; 3 meno domatico ed ha una possi%ilit: di
espandere il suo lato %uono1 l& uomo diventa de%itamente equipaiato per uno o per i tre sentieri prima
descritti! )a sua intuizione pu, anche svilupparsi direttamente attraverso questo unico metodo!
4!1 +u, una linea di pensiero o una serie di domande indurre l& autoipnotismo5 <on si dovre%%e ridurre a un
sinolo punto analizzando l& inanalizza%ile, elementare, vaamente percepito ed elusivo &io&5
M!1 Si! -& proprio come fissare la vacuit: o una luce a%%aliante!
4!1 +u, la mente essere fissata a quel punto5 Come5
M!1 Se la mente 3 distratta, fatti su%ito la domanda 2+er chi nascono questi pensieri distratti52 Questa ti riporta
immediatamente indietro punto dell& &io&!
4!1 Quanto a luno la mente pu, stare o essere mantenuta nel Cuore5
M!1 7l periodo aumenta con la pratica!
4!1 Cosa succede alla fine di questo periodo5
M!1 )a mente ritorna al suo stato a%ituale! )& unit: nel Cuore 3 rimpiazzata dalla variet: dei fenomeni percepiti!
Questa 3 chiamata mente uscente! )a mente rivolta verso il Cuore 3 chiamata mente in riposo!
4!1 -& questo processo puramente intellettuale o coinvole prevalentemente il &sentire&5
M!1 7l secondo!
4!1 Come cessano tutti i pensieri quando la mente 3 nel Cuore5
M!1 $ttraverso la forza di volont:, con forte fiducia nella verit: deli insenamenti del Maestro!
4!1 Qual 3 la cosa positiva di questo processo5
M!1 'a( Conquista della volont: * sviluppo della concentrazione!
'%( Conquista delle passioni * sviluppo del distacco!
'c( $umentato esercizio della virtF * uualianza verso tutto!
4!1 +erch; uno dovre%%e adottare questa autoipnosi pensando al punto che non pu, essere pensato5 +erch; non
adottare altri metodi come il fissare una luce, trattenere il respiro, ascoltare musica, ascoltare i suoni interni, il
ripetere sacre silla%e o altri mantra5
M!1 7l fissare una luce istupidisce la mente e produce una momentanea catalessi della volont:, ma nessun
%eneficio permanente! 7l controllo del respiro intorpidisce la volont: solo mentre lo si sta applicando! )&
ascolto dei suoni produce risultati simili *se%%ene il mantra 3 sacro e assicura l& aiuto di un potere piF alto per
purificare e innalzare i pensieri!
6D! 4!1 Qual 3 la relazione tra controllo del pensiero e controllo del respiro5
M!1 +ensiero 'intellettuale( e respirazione, circolazione, ecc!, sono tutti aspetti diversi della stessa cosa *la vita
individuale! -ntram%i dipendono dalla vita 'o metaforicamente vi risiedono(! )a personalit: e le altre idee
scaturiscono da essa come l& attivit: vitale! Se la respirazione o qualche altra attivit: vitale 3 repressa con forza,
anche il respiro 3 ini%ito! Se il pensiero 3 forzatamente rallentato e ancorato a un punto, l& attivit: vitale della
respirazione 3 rallentata, e confinata al piF %asso livello compati%ile con la vita! 7n entram%i i casi la variet: dei
pensieri distraenti viene temporaneamente a cessare! )& interazione 3 visi%ile anche in altri modi! +rendi la
volont: di vivere! Quella 3 eneria*pensiero, che sostiene e mantiene in vita quando l& altra vitalit: 3 quasi
esaurita e rallenta la morte! 7n assenza di tale forza di volont: la morte 3 accelerata! CosG si dice che il pensiero
porti con s; la vita nella carne e da un corpo di carne a un altro!
4!1 Ci sono aiuti per la concentrazione e per mandare via le distrazioni5
M!1 >isicamente la diestione e li altri orani vanno mantenuti li%eri dall& irritazione! Quindi il ci%o va
reolato in quantit: e qualit:! Bisona maniare ci%i non irritanti, evitando l& eccesso di sale, le cipolle, il vino,
l& oppio, ecc! Bisona evitare la stitichezza, la sonnolenza e l&eccitazione, e tutti i ci%i che le inducono! +rendi
interesse mentalmente in una cosa e fissa la mente su di essa! 0n tale interesse assor%ir: tutto fino all&
esclusione di oni altro! Questo 3 distacco e concentrazione! Si pu, sceliere 4io o un mantra! )a mente
uadana forza per afferrare il sottile e fondersi in esso!
4!1 )e distrazioni provenono da tendenze innate! $nche loro possono essere ettate via5
M!1 Si! Molti lo hanno fatto! CrediloE -ssi ci riuscirono perch; lo credettero possi%ile! )e tendenze innate
'#asanas( possono essere cancellate! Ci si riesce concentrandosi su quello che 3 li%ero dalle vasanas e ancora 3
il loro cuore!
4!1 Quanto a luno si deve continuare la pratica5
M!1 >ino a che il successo sia raiunto e la li%erazione divena permanente! Successo enera successo! Se una
distrazione 3 vinta la prossima 3 vinta e cosG via, fino a che saranno finalmente vinte tutte! -& un procedimento
simile al prendere una fortezza nemica annientando la forza dei suoi uomini* uno per uno, appena escono fuori!
4!1 Qual 3 il fine di questo processo5
M!1 Realizzare il Reale!
4!1 Qual 3 la natura della Realt:5
M!1 'a( -sistenza senza principio o fine *eterna*
'%( -sistenza in oni luoo, sconfinata, infinita!
'c( -sistenza alla %ase di tutte le forme, tutti i mutamenti, tutte le cause e tutto lo spirito!
7 molti cam%iano e passano 'fenomeni(, mentre l& 0no rimane sempre 'noumeno(!
'd( )& uno che sostituisce le triadi 'esempio il conoscitore* conoscenza* conosciuto(! )e triadi sono solo
apparenze in tempo e luoo, mentre la Realt: iace dietro e oltre loro! -ssi sono come un miraio sulla
Realt:! -ssi sono il risultato dell& illusione!
4!1 Se anche &io& 3 un& illusione, allora chi rimuove l& illusione5
M!1 )& &io& rimuove l& illusione dell& &io& e tuttavia rimane &io&! Questo 3 il paradosso dell& $utorealizzazione! 7
realizzati non ci vedono alcun paradosso! +rendi l& esempio del bhakti! 7o mi avvicino a &s'ara e preo per
essere assor%ito in )ui! $llora mi a%%andono nella fede e nella concentrazione! Cosa rimane dopo5 $l posto
dell& &io& iniziale, il perfetto a%%andono lascia un residuo di 4io nel quale l& &io& 3 perso! Questa 3 la piF alta
forma di devozione, a%%andono o altezza di distacco!
9u rinunci a questo e quello dei &miei& possessi! Se tu invece rinunciassi all& &7o& e al &Mio&, rinunceresti a tutto in
un colpo solo! 7l vero seme del possesso 3 perso! CosG il male 3 stroncato all& oriine! 7l distacco 'vaira?a(
deve essere molto forte per fare questo! )& ansia di riuscirci deve essere uuale a quella di un uomo con la testa
tenuta sott& acqua che cerca di risalire alla superficie!
4!1 +u, questa difficolt: essere diminuita razie all& aiuto di un Maestro o di un &shta (vata 'il 4io scelto per
l& adorazione( 5 <on possono darci la forza di vedere il nostro S; cosG come 3 *cam%iarci in loro* e portarci
nella Realizzazione del S;5
M!1 &shta (vata e @uru sono aiuti *aiuti molto potenti su questo sentiero! Ma un aiuto, per essere efficace,
richiede anche il tuo sforzo! 7l tuo sforzo 3 una condizione indispensa%ile! Sei tu che dovresti vedere il sole!
+u, il sole vedere per te5 9u devi vedere la tua vera natura! <on serve poi cosG tanto aiuto per farloE
4!1 Qual 3 la relazione tra il mio li%ero ar%itrio e la forza soverchiante dell& =nnipotente5 )& onniscienza e l&
onnipotenza di 4io sono coerenti con il li%ero ar%itrio5 )e lei naturali sono coerenti con il li%ero ar%itrio5
M!1 Si! 7l li%ero ar%itrio 3 quello che appare a una limitata facolt: di comprensione e di volont:! )o stesso eo
vede le sue azioni passate come essere comprese in un ordine di lei o reole *essendo il suo li%ero ar%itrio
uno deli anelli in quell& ordine di lei!
)& onnipotenza e l& onniscienza di 4io sono allora viste dall& eo come aver aito attraverso l& apparenza del suo
li%ero ar%itrio! CosG si iune alla conclusione che l& eo de%%a %asarsi sulle apparenze! )e lei naturali sono
manifestazioni della volont: di 4io!
4!1 -& lo studio di scienze, psicoloia, fisioloia, filosofia, ecc!, di aiuto per questo compito di li%erazione o per
la comprensione intuitiva dell& unit: del Reale5
M!1 Molto poco! 0n po& di conoscenza 3 utile per lo ?oa e la si pu, trovare nei li%ri! Ma l& applicazione pratica
3 la cosa di cui si ha %isono, e l& esempio personale, il contatto personale e le istruzioni personali sono li
aiuti piF utili! 0na persona pu, anche convincersi della verit: che deve essere intuita 'per esempio la sua
funzione e natura( ma la vera intuizione 3 affine al sentire e richiede pratica e contatto diretto! 7l semplice
apprendimento dai li%ri non 3 di rande utilit:! 4opo la realizzazione tutti i carichi intellettuali sono pesi inutili
da ettare via come spazzatura! 4isfarsi dell& eo 3 necessario e naturale!
4!1 7n che modo il sono differisce dalla velia5
M!1 <ei soni uno assume diversi corpi ed essi rientrano in questo corpo quando uno sona di contatti con i
sensi!
4!1 Cosa 3 la felicit:5 -& innata nell& $tman o neli oetti, o nel contatto tra soetto e oetto5 Ma noi non
vediamo felicit: nelle nostre vicende! Quando veramente sore5
M!1 Quando c&e& un contatto piacevole o memoria di esso, e quando c&e& li%ert: da un contatto spiacevole o dalla
memoria di esso, noi diciamo che c&e& felicit:! 9ale felicit: 3 relativa ed 3 melio definita come piacere! Ma li
uomini voliono felicit: assoluta e permanente! Questa non risiede neli oetti, ma nell& $ssoluto! -& +ace
li%era da piacere e dolore *3 uno stato neutro!
4!1 7n quale senso la felicit: 3 la nostra vera natura5
M!1 )a Beatitudine +erfetta 3 Brahman! )a +ace +erfetta 3 del S;! Quello solo esiste ed 3 conscio! Si arriva alla
stessa conclusione iudicando metafisicamente o anche deducendola dal Sentiero della 4evozione 'Bhakti
Marga(!
<oi prehiamo 4io per la Beatitudine e la riceviamo attraverso la @razia! Colui che d: Beatitudine deve essere
Beatitudine esso stesso ed anche 7nfinito! Quindi, &s'ara 3 il 4io personale di infinito potere e %eatitudine!
Brahman 'l& $ssoluto( 3 Beatitudine, impersonale e assoluta! @li eo limitati, derivando la loro oriine dal
Brahman e quindi da &s'ara, sono nella loro natura spirituale solo %eatitudine! Bioloicamente, un oranismo
funziona perch; le sue funzioni sono svolte con felicit:! -& il piacere che aiuta la nostra crescita8 ci%o, attivit:,
riposo, e qualit: dipendenti! )a psicoloia 'e metafisica( del piacere 3 forse questa1 la nostra natura 3
primariamente una, completa, %eata! Considera questa come un& ipotesi pro%a%ile! )a creazione 3 rotta dall&
intera divinit: in 4io e <atura 'maya o prakriti(! Questa maya 3 di due parti1 'para( l& essenza che supporta e
'apara( i cinque elementi, mente, intelletto ed eo! )a perfezione dell& eo 3 improvvisamente rotta in un
punto e viene dato oriine a un %isono di ottenere qualcosa o fare qualcosa! Quando quel %isono 3
soddisfatto dall& appaamento di quel desiderio, l& eo 3 felice e l& oriinaria perfezione rista%ilita! +erci, si pu,
dire che la felicit: 3 la nostra natura o condizione naturale! +iacere e dolore sono stati relativi e si riferiscono
alla nostro attuale stato finito, con il proresso attraverso la soddisfazione del %isono! Se il relativo proresso
3 fermato e l& anima si fonde nel Brahman, quell& anima cessa di avere un piacere temporaneo e ode di pace
perfetta * Beatitudine! Quindi l& $utorealizzazione 3 Beatitudine8 avviene realizzando il S; come illimitato
occhio spirituale 'jnana dristi( e non chiaroveenza8 3 il piF alto a%%andono! 7l ciclo delle nascite e delle
morti 'samsara( 3 dolore!
4!1 +erch; allora il samsara 3 cosG pieno di male e di sofferenza5
M!1 -& la volont: di 4ioE
4!1 +erch; 4io vuole questo5
M!1 -& imperscruta%ile! <essun movente pu, essere attri%uito a quel +otere *nessun desiderio, nessun fine da
raiunere pu, essere assenato a quell& 7nfinito, =nnisapiente e =nnipotente -ssere! 4io non 3 toccato dalle
attivit:, che hanno luoo in Sua presenza8 paraona il sole e le attivit: del mondo! <on c&e& sinificato nell&
attri%uire responsa%ilit: e movente all& 0no prima che divena molti! Ma la volont: di 4io per il corso deli
eventi 3 una %uona soluzione del pro%lema del li%ero ar%itrio! Se la mente 3 irrequieta a causa del carattere
imperfetto e insoddisfacente delle cose che ci succedono, o da quello che a%%iamo o non a%%iamo fatto, allora
3 saio li%erarci del peso della responsa%ilit: e del li%ero ar%itrio considerando noi stessi come strumenti dell&
=nnisapiente e =nnipotente, per aire e soffrire come a )ui piace! -li si carica di tutti i pesi e d: la pace!
69! 7n un& altra occasione, la sera era calma e nuvolosa! =ccasionalmente pioviinava e in conseuenza c&era
un po& freddo! )e finestre della sala erano chiuse e il Maharshi era seduto sul solito divano! 4i fronte a lui
sedevano i devoti! $lcuni visitatori erano venuti da Cuddalore! 0n "ice*@iudice cominci, la discussione sull&
impermanenza di tutte le cose terrene, ponendo la domanda!2 )a discriminazione tra Realt: e 7rrealt: ha in s; l&
efficacia di condurci alla realizzazione dell& 7nestinui%ile5
M!1 Come affermato da tutti e realizzato da tutti i veri ricercatori, solo la fissit: nello Spirito Supremo pu, farci
conoscere e realizzare -li! -ssendo -li di noi e in noi, la discriminazione 'per quanta se ne possa avere( pu,
condurci solo un passo avanti, rendendoci non*attaccati, stimolandoci a scartare l& apparenza come transitoria e
a tenerci fermi solo all& unica verit: e presenza!
)a conversazione si spost, sulla questione se la @razia 4ivina fosse necessaria per ottenere il samrajya
'dominio universale( o se li sforzi continui e onesti di un& anima di ottenerlo non possano di per se stessi
condurla a Quello da cui non c&e& ritorno da vita e morte!
7l Maharshi con un indescrivi%ile sorriso che illumin, tutto il Suo Santo "olto e che penetrava tutto,
splendendo nel circolo intorno a lui, replic, in toni di sicurezza e con il suono della verit:8 2)a @razia 4ivina
e& essenziale per la Realizzazione! -ssa ci conduce a realizzare 4io! Ma tale @razia e& accordata solo a colui
che e& un vero devoto e ha lottato incessantemente sul sentiero verso la li%ert:!2
4!1 Ci sono sei centri menzionati nei li%ri ?oa, ma si dice che l&anima risieda nel Cuore! <on e& cosG5
M!1 Si! Si dice che l&anima risieda nel Cuore nel sonno profondo! 7l Cuore non deve essere preso per la cavit:
muscolare con quattro camere che invia il sanue! Ci sono in vero passai che supportano questa visione! Ce
ne sono altri che lo indicano per intendere un insieme di anli o centri nervosi intorno a quella reione!
Qualunque sia la visione corretta, a noi non importa! <oi non siamo interessati a niente altro che noi stessi, a
quello che a%%iamo certamente dentro di noi! Su questo non ci possono essere ne& du%%i ne& discussioni!
7l Cuore e& usato nei "eda e nelle Scritture per indicare il posto da cui scaturisce la nozione &io&! <asce solo
dall&involucro di carne5 -sso scaturisce dentro di noi in qualche punto a destra nel centro del nostro essere! )&
&io& non ha collocazione! 9utto e& il Se&! <on c&e& niente tranne Quello! CosG si deve dire che il Cuore e& l&intero
corpo di noi stessi e dell&intero 0niverso, concepito come &io&! Ma per aiutare il praticante noi do%%iamo
indicare una parte definita dell& 0niverso, o del Corpo! CosG il Cuore e& indicato come la sede del Se&! Ma in
realt: noi siamo dappertutto, noi siamo tutto quello che e&, e non c&e& niente altro!
4!1 Si dice che la @razia 4ivina sia necessaria per conseuire la mente impertur%ata 'samadhi(! -& cosG5
M!1 <oi siamo 4io! "edere noi stessi come 4io e& esso stesso @razia 4ivina! CosG a%%iamo %isono della
@razia 4ivina per ottenere la @razia di 4io!
7l Maharshi sorride e tutti i devoti ridono con )ui!
4!1 7l >avore 4ivino 3 distinto dalla @razia 4ivina! -& cosG5
M!1 7l pensiero di 4io e& >avore 4ivinoE -li e& per natura @razia! -& per la @razia di 4io che tu pensi a 4io!
4!1 )a @razia del Maestro e& il risultato della @razia di 4io5
M!1 +erch; distinui tra le due 5 7l Maestro e& lo stesso che 4io e non differente da )ui!
4!1 Quando viene fatto uno sforzo per condurre una vita corretta e per concentrare il pensiero sul Se&, c&e&
spesso un momento di caduta e di interruzione! Cosa si deve fare5
M!1 $lla fine si sistemer: tutto! C&e& un fermo impulso della tua determinazione che ti rimette in piedi oni
volta che cadi! @radualmente tutti li ostacoli venono superati e la tua corrente diventa piF forte! =ni cosa
va a posto alla fine! >erma determinazione 3 ci, che si richiede!
3C! 7l sinor <atesa 7?er, proprietario di un %ar nell&7ndia del Sud, %ramino ortodosso, chiese1 2Sono reali li
dei &s'ara o #ishnu e le loro sacre reioni %ailasa o #aikuntha 5
M!1 Sono reali come te in questo corpo!
4!1 +ossiedono un& esistenza fenomenica, come il mio corpo5 = sono finzioni come le corna di una lepre5
M!1 -sistono!
4!1 Se esistono, devono essere da qualche parte! 4ove sono5
M!1 +ersone che li hanno visti dicono che esistono da qualche parte! +erci, noi do%%iamo accettare la loro
affermazione!
4!1 4ove esistono5
M!1 7n te!
4!1 $llora 3 solo un&idea che io posso creare e controllare5
M!1 9utto 3 cosG!
4!1 Ma io posso creare pure finzioni, come le corna di una lepre, o verit: solo parziali, come i mirai, mentre
ci sono anche fatti indipendenti alla mia immainazione! @li dei &s'ara o #ishnu esistono in questo modo5
M!1 Si!
4!1 -& )ui soetto alla dissoluzione cosmica5
M!1 - perch35 )&uomo che diventa conscio del S; trascende la dissoluzione cosmica e diventa li%erato! +erch3
non lo dovre%%e 4io '&s'ara( che 3 infinitamente piF saio e piF capace5
4!1 -sistono allo stesso modo d3i e diavoli5
M!1 Si!
4!1 Come do%%iamo concepire la Coscienza Suprema5
M!1 Come tutto ci, che 3!
4!1 4ovre%%e essere pensata come $utorifulente5
M!1 -ssa trascende la luce e l&oscurit:! 0n&anima li vede entram%i! 7l S; illumina l&anima che vede luce e
oscurit:!
4!1 4eve essere realizzata come 2io non sono il corpo, non la ente non il fruitore, ecc!5
M!1 +erch3 questi pensieri5 <oi pensiamo di essere uomini, ecc!5 <on pensando in questo modo cessiamo di
essere uomini5
4!1 $llora si dovre%%e realizzar)a attraverso testi delle Scritture del tipo 2Qui non ci sono differenze25
M!1 +erch3 pensare anche a questo5
4!1 Se noi pensiamo 2 io sono il reale2, ci riusciremo5
M!1 9utti i pensieri sono incompati%ili con la realizzazione! )a condizione corretta 3 escludere i pensieri di noi
stessi e tutti li altri pensieri! 7l pensiero 3 una cosa e la realizzazione una cosa alquanto diversa!
4!1 <on 3 necessario o almeno vantaioso rendere il corpo invisi%ile durante il proprio proresso spirituale5
M!1 +erch; lo pensi5 Sei il corpo5
4!1 <o! Ma la spiritualit: avanzata deve produrre dei cam%iamenti nel corpo! <on 3 cosG5
M!1 Quale cam%iamento desideri nel corpo, e perch; 5
4!1 )& invisi%ilit: non 3 un seno di avanzata Saezza 'jnana( 5
M!1 7n tal caso tutti coloro che hanno parlato, scritto e trascorso le loro vite sotto li occhi deli altri devono
essere considerati deli inoranti 'anjanis( E
4!1 Ma i sai "asistha e "almi#i possedevano tali poteri5
M!1 +oteva essere nel loro destino 'prarabdha( sviluppare tali poteri insieme alla loro saezza! +erch;
dovresti aspirare a qualcosa che non 3 essenziale, %ensG adatto a mostrarsi di ostacolo alla saezza5 7l Saio
si sente oppresso dal fatto che il proprio corpo sia visi%ile5
4!1 <o!
M!1 0n ipnotista pu, rendersi improvvisamente invisi%ile! -& forse un Saio5
4!1 <o!
M!1 "isi%ilit: e invisi%ilit: si riferiscono a colui che vede! Chi 3 colui che vede5 Risolvi prima questo! )e altre
cose non hanno importanza!
4!1 7 "eda contenono descrizioni sulla Cosmoonia in conflitto tra loro! 4a una parte si dice che ci fu prima
la creazione8 in un& altra il prana 'eneria vitale(8 in un& altra un& altra cosa ancora8 in un&altra ancora l& acqua, e
cosG via! Come possono queste cose conciliarsi tra loro5 <on danneiano la credi%ilit: dei "eda5
M!1 4ifferenti osservatori hanno visto aspetti diversi delle verit: in tempi diversi, onuno enfatizzando una
visuale! +erch; ti preoccupi delle loro affermazioni contrastanti5 )o scopo essenziale dei "eda 3 insenarci la
natura dell& inestinui%ile $tman e mostrarci che noi siamo Quello!
4!1 4i questa parte io sono convinto!
M!1 $llora tratta tutto il resto come aromenti ausiliari o esposizioni per li inoranti che voliono trovare l&
oriine delle cose!
4!1 Sono un peccatore! 7o non svolo sacrifici reliiosi, ecc! +er questa raione dovr, avere rinascite dolorose5
"i preo, salvatemiE
M!1 +erch; dici di essere un peccatore5 )a tua fede in 4io 3 sufficiente a salvarti da future rinascite! )ascia
tutti i pesi a )ui!
<el )iruvachagan si dice1 2Se%%ene io sia peiore di un cane, 9i sei %eninamente impenato a proteermi!
Questa illusione di nascita e morte 3 mantenuta da 9e! - per di piF, sono io la persona per esaminare e
iudicare5 Sono io il Sinore qui5 =h Mahes/araE 4ipende da 9e il farmi passare attraverso i corpi 'attraverso
le nascite e le morti( o tenermi fermo ai 9uoi piedi!2 Quindi a%%i fede e 4io ti salver:!
4!1 Sinore, io ho fede, eppure incontro difficolt:! 4e%olezza e incostanza mi affliono dopo che ho praticato
la concentrazione!
M!1 7l controllo del respiro 'prana?ama( svolto appropriatamente dovre%%e aumentare la forza di onuno!
4!1 Lo il mio lavoro eppure vorrei essere in perpetuo dhyana! Queste due cose saranno in conflitto l& una con l&
altra5
M!1 <on ci sar: conflitto! Continuando a praticarle entram%e e a sviluppare la tua forza, e sarai in rado di
curare tutte e due! Comincerai a uardare ali affari come a un sono! 4ice la Bhaavad @ita1 2Quella che 3 la
notte per tutti li esseri, per l& uomo disciplinato 3 la velia8 quando li altri sono sveli, 3 notte per il saio
che vede2! '11!A9!(
31! 0n visitatore chiese 1 Cosa fare per ottenere la li%erazione 5
M!1 7mpara cosa 3 la li%erazione!
4!1 4ovrei fare dell& adorazione per averla 5
M!1 $dorazione sinifica controllo della mente e concentrazione!
4!1 4ovrei adorare un idolo5 C&e& niente si male 5
M!1 >ino a che pensi di essere il corpo non c&e& niente di male!
4!1 Come si pu, andare oltre il ciclo delle nascite e delle morti 5
M!1 7mpara cosa questo sinifica!
4!1 <on dovrei lasciare mia molie e la mia familia 5
M!1 Come possono danneiarti 5 +rima scopri chi sei!
4!1 <on si dovre%%e rinunciare alla propria molie, alla ricchezza, alla casa 5
M!1 7mpara prima cosa 3 il samsara! <on ci sono stati uomini che hanno vissuto in esso e hanno raiunto la
realizzazione5
4!1 Quali sono i passi della pratica spirituale 'sadhana( per riuscirci 5
M!1 4ipende dall& esperienza e dalla natura del ricercatore!
4!1 7o sto adorando un idolo!
M!1 Continua pure! Questo conduce alla concentrazione della mente! Rivoliti a un& unica cosa! 9utto andr: a
posto! )a ente crede che la li%erazione sia lontano, da qualche parte, e che vada cercata all& esterno! Si
s%aliano! )i%erazione sinifica solo conoscere il S; dentro di noi! Concentrati e ci riuscirai! -& la tua mente il
ciclo delle nascite e delle morti 'samsara(!
4!1 )a mia mente 3 molto insta%ile! Cosa dovrei fare5
M!1 >issa la tua attenzione su un& unica cosa e cerca di arapparti ad essa! 9utto andr: a posto!
4!1 9rovo la concentrazione difficile!
M!1 Continua a praticare! )a tua concentrazione diventer: facile come respirare! Sar: il coronamento dei tuoi
successi!
4!1 <on sono utili l& astinenza e il ci%o puro5
M!1 Si, sono cose utili! 'Quindi il Maharshi si concentra e fissa silenziosamente nel vuoto, e cosG d: un esempio
all& uomo(!
4!1 <on ho %isono dello Joa 5
M!1 Cosa 3 se non il mezzo per la concentrazione5
4!1 +er aiutare la concentrazione, non 3 %ene avere deli aiuti 5
M!1 Controllo del respiro, ecc!, sono tali aiuti!
4!1 <on 3 possi%ile avere una visione di 4io5
M!1 Si! 9u vedi questo e quello! +erch; non vedere 4io5 Solo devi sapere cosa 4io 3! 9utti vedono sempre
4io! Ma non lo sanno! Scopri cosa 3 4io! )a ente vede, o ancora non vede, perch; non conoscono 4io!
4!1 4ovrei procedere con la ripetizione di sacre silla%e 'mantra japa(, per esempio il nome di Nrishna o di
Rama, mentre adoro le immaini 5
M!1 )o japa mentale 3 molto %uono! $iuta la meditazione! )a mente si identifica con la ripetizione e allora
conosci cosa 3 davvero l&adorazione *il perdere la propria individualit: in ci, che viene adorato!
4!1 )o Spirito 0niversale 3 sempre differente da noi 5
M!1 Questa 3 la comune credenza, ma 3 s%aliata! +ensa a )ui come non differente da te, e allora raiuni l&
identit: del S; con 4io!
4!1 <on 3 la dottrina Advaita il diventare uno con 4io 5
M!1 4ove 3 il diventare5 Colui che pensa 3 per tutto il tempo il Reale! $lla fine eli realizza il fatto! Qualche
volta noi dimentichiamo le nostre identit:, come nel sonno profondo o nei soni! Ma 4io 3 consapevolezza
perpetua!
4!1 -& necessaria la uida del Maestro, accanto all& adorazione dell& idolo 5
M!1 Come l& hai cominciata senza consilio 5
4!1 4alle Sacre Scritture!
M!1 Si! Qualcuno ti parla di 4io, o lo fa Bhaavan '4io( stesso! <el secondo caso 4io Stesso 3 il tuo Maestro!
Che importa chi sia il Maestro5 <oi siamo uno con il Maestro o Bhaavan! 7l Maestro 3 4io! 0no alla fine lo
scopre! <on c&e& differenza tra @uru*umano e @uru*divino!
4!1 Se noi compiamo azioni virtuose, il compenso non ci mancher:, io spero!
M!1 7n quel modo tu raccolierai il tuo destino 'prarabdha(!
4!1 0n Saio Maestro 3 di rande aiuto nell& additare la via 5
M!1 Si! Se cominci a lavorare con la luce disponi%ile, incontrerai il tuo Maestro, come se lui stesso ti stesse
cercando!
4!1 C&e& una differenza tra l& a%%andono e il Sentiero dello Joa dei "eenti 5
M!1 Jnana Marga e Bhakti Marga sono uno e lo stesso! )& a%%andono porta alla realizzazione esattamente
come lo fa la ricerca! Completo a%%andono sinifica che tu non hai ulteriore pensiero dell& &io&! $llora tutte le
tue tendenze 'samskaras( sono spazzate via e tu sei li%ero! <on continuerai come un& entit: separata alla fine di
entram%i i percorsi!
4!1 Come risultato delle nostre azioni andiamo in Cielo 'svarga( 5
M!1 Questo 3 vero tanto quanto l& attuale esistenza! Ma se noi indahiamo su chi siamo e scopriamo il S;, che
%isono c&e& di pensare al cielo, ecc! 5
4!1 4ovrei cercare di sfuire alla rinascita 5
M!1 Scopri chi 3 nato e chi ha i pro%lemi dell& esistenza in questo momento! Quando sei addormentato, pensi
alla rinascita o anche ai pro%lemi dell& attuale vita, ecc! 5 +erci, scopri da dove nascono li attuali pro%lemi e lG
troverai anche la soluzione! Scoprirai che non c&e& nascita, nessun attuale pro%lema o infelicit:, ecc! 9utto 3
Quello8 9utto 3 Beatitudine8 noi siamo li%erati dalla rinascita, infatti! +erch; inquietarsi sulla miseria della
rinascita5
36! 0n visitatore1 7 santi Sri Chaitan?a e Sri Rama#rishna piansero prima di raiunere 4io ed e%%ero
successo! -& questo il cammino da seuire5
M!1 Si! C& era una potente forza 'sa#ti( che li spineva attraverso tutte quelle esperienze! $%%i fiducia in quell&
immenso potere che ti porta fino alla tua meta! )e lacrime sono spesso considerate un seno di de%olezza!
Queste randi persone non erano certamente de%oli! Queste manifestazioni sono solo seni transitori della
rande corrente che li porta con s;! <oi do%%iamo uardare al fine raiunto!
4!1 +u, essere il corpo fisico essere fatto scomparire nel nulla 5
M!1 +erch; questa domanda 5 <on puoi scoprire se sei il corpo5
4!1 +ossiamo scomparire dalla vista come li ?oi "asishta e "is/amitra 5
M!1 Sono solo questioni fisiche! -& il punto essenziale del nostro interesse5 <on sei il S;5 +erch; ti preoccupi
di altre cose 5 +rendi la sostanza e rietta le altre teorie che hai appreso come prive di scopo! Quelli che
credono che la scomparsa fisica a%%ia una qualche importanza nella li%erazione sono in errore! <on c&e&
%isono di una cosa del enere! 9u non sei il corpo8 che importa se esso scompare in un modo o in un altro 5
<on c&e& un rande merito in tali fenomeni! 7n cosa consiste la superiorit: o inferiorit:5 7mporta solo il
raiunimento del Reale! )a perdita dell& &io& 3 il fatto principale, e non la perdita del corpo! 7dentificare il S;
con il corpo 3 la vera schiavitF! )ascia fuori le false nozioni e percepisci intuitivamente il Reale! Quello solo
importa! Se tu fondessi un ornamento d& oro prima di essere sicuro che fosse veramente d& oro, che
importere%%e di come viene fuso, se tutto o in parti, o che forma aveva prima5 9u vuoi solo sapere se 3 d& oro!
)& uomo morto non vede il proprio corpo! -& quello che 3 vivo che pensa al modo in cui il corpo viene separato!
)& uomo realizzato non ha morte con o senza il corpo, eli 3 uualmente consapevole e non vede differenza!
+er lui uno stato non 3 superiore all& altro! $nche per un estraneo il destino del corpo di un realizzato non 3 una
cosa di alcun interesse8 occupati del tuo pro%lema! Realizza il S;8 dopo la realizzazione ci sar: tempo per
pensare a quale forma di morte sia preferi%ile per te! -& la falsa identit: del S; con il corpo che causa l& idea di
preferenza, ecc! Sei tu il corpo5 <e eri conscio la scorsa notte mentre eri addormentato5 <oE Cosa 3 che adesso
esiste e ti afflie5 -& l& &io&! )i%erati di esso e sii felice!
33! 0n visitatore1 2)o Spirito Supremo 'Brahman( 3 Reale! 7l mondo 3 illusione2, 3 la frase caratteristica di
Sri San#arachar?a! $ltri ancora dicono1 27l mondo 3 realt:2! Quale 3 vera5
M!1 Sono vere entram%e le affermazioni! Si riferiscono a differenti stadi di sviluppo e sono pronunciate da
differenti punti di vista! )& aspirante comincia con la definizione che quello che 3 reale esiste sempre8 quindi
elimina il mondo come irreale perch; soetto al cam%iamento! <on pu, essere reale8 &non questo, non questoE&
7l ricercatore alla fine raiune il S; e Qui trova l& unit: come nota prevalente! $llora, quello che all& inizio
era stato respinto come irreale, 3 scoperto essere una parte dell& unit:! -ssendo assor%ito nella Realt:, anche il
mondo 3 Reale! C&e& solo -ssere nell& $utorealizzazione, e niente altro che -ssere!
$lcuni pensatori interpretano la Realt: in un modo diverso e la applicano li%eramente ali oetti! 4icono che
la Realt: riflessa ammette radi che sono chiamati1
1( "ita di oni iorno! Questa sedia 3 vista da me ed 3 reale!
6( 7llusoria! 7llusione di un serpente in una corda arrotolata! )& apparenza 3 reale per l& uomo che pensa cosG!
Questo fenomeno appare in un certo momento e sotto certe circostanze!
3( 0ltima! Realt: 3 quello che rimane sempre lo stesso e senza cam%iamento!
Se la Realt: fosse interpretata nel senso piF ampio, si potre%%e dire che il mondo esiste 'possiede la vita
quotidiana( e ha radi di illusione! $lcuni, tuttavia, neano anche la realt: della vita pratica e la considerano
essere solo una proiezione della mente! +er loro 3 solo un& illusione!
3H! Sedere alla presenza del Maharshi porta alla pace della mente! -ro solito sedere in samadhi tre o quattro
ore per volta! Quindi sentivo la mia mente prendere una forma e venire fuori da dentro! $ttraverso costante
pratica e meditazione, essa entrava nel Cuore e "i si fondeva! <e concludo che il Cuore 3 il posto di riposo
della mente! 7l risultato 3 pace! Quando la mente 3 assor%ita nel Cuore, il S; 3 realizzato! Si potre%%e sentire la
stessa cosa anche nello stadio della concentrazione 'dharana(!
Chiesi al Maharshi qualcosa sulla contemplazione! -li mi insen, quello che seue1 *Quando un uomo muore
viene preparata la pira funeraria e il corpo viene sistemato su di essa! )a pira viene accesa! )a pelle 3 %ruciata,
e cosG la carne e le ossa fino a che l&intero corpo 3 ridotto in cenere! Cosa rimane dopo5 )a mente! Sore la
questione &7n quanti sono in questo corpo, uno o due5& Se due, perch; la ente dice &io& e non &noi&5 +erci, ce ne
3 solo uno! &4a dove 3 nata5 Quale 3 la sua natura5& 7ndaando in questo modo, anche la mente scompare!
$llora quello che rimane 3 visto essere &io&! )a prossima domanda 3 &Chi sono io5& 7l S; solo! Questa 3
contemplazione! -cco come l& ho fatto io! $ttraverso questo processo, l& attaccamento al corpo 3 distrutto! )&
eo svanisce! 7l S; solo risplende!
0n metodo di ottenere la dissoluzione della mente 3 l& associazione con i randi *li adepti ?oa! -ssi sono
perfetti maestri nel samadhi! +er loro l& $utorealizzazione 3 stata facile, naturale e perpetua! Rimanendo in
stretto contatto con quelli, radualmente si assor%e da loro l& a%itudine al samadhi!
35! 0n visitatore istruito chiese a Bhaavan riuardo a dvaita e advaita!
M!1 )&identificazione con il corpo 3 dvaita! )a non*identificazione 3 advaita!
3A! 0na sinora aristocratica e distinta proveniente dal <ord, accompanata dal proprio Seretario, arriv, a
mezzoiorno, attese alcuni minuti e chiese al Maharshi, appena ritorn, nella sala dopo il pranzo1 2MaharaMMi,
possiamo vedere i morti52
M!1 Si!
4!1 @li ?oi possono mostrarceli 5
M!1 Si! +ossono! Ma non chiedetemi di mostrarli a voi, perch; non posso!
4!1 "oi li vedete 5
M!1 Si, nei soni!
4!1 +ossiamo realizzare la meta attraverso lo ?oa 5
M!1 Si!
4!1 $vete scritto sullo ?oa 5 Ci sono vostri li%ri su questo aromento 5
M!1 Si!
4opo che la sinora se ne fu andata, il Maestro osserv,1 2Conoscevamo i nostri parenti prima della loro nascita
da doverli conoscere dopo la loro morte 52
3B! 2Cosa 3 il Narma 52 chiese qualcuno!
M!1 Quello che ha i: cominciato a portare frutto 3 classificato come prarabdha #arma 'azioni passate(! Quello
che 3 accumulato e che porter: frutto successivamente, 3 classificato come sanchita #arma 'azioni
accumulate(! Questo 3 molteplice quanto il rano ottenuto dai contadini come %aratto per le verdure! 9ale
rano 'ranalie( %arattato consiste di riso, orzo, ecc!8 un po& alleia, altro affonda nell& acqua! +u, essere
%uono, cattivo o indifferente! Quando il piF potente del molteplice #arma accumulato comincia a portare frutto
nella nascita successiva 3 chiamato prarabdha di quella nascita!
3D! Quando uno deli attuali devoti venne per la prima volta da Bhaavan, chiese1 2Qual 3 la strada per la
li%erazione 52
7l Maharshi rispose1 2)a strada i: intrapresa porta alla li%erazione!2
22 Settembre 1936
39! Conversando con R! Seshairi Rao, un visitatore, il Maestro osserv, che solo un saio realizzato pu,
essere un %uon Narma ?oi! 24opo che il senso di essere l& aente 'colui che compie l&azione( ci ha lasciato,
vediamo cosa succede! Sri San#ara suerG l&inazione! Ma eli non scrisse commentari e prese parte nelle
dispute 5 <on preoccuparti sul compiere o non compiere azioni! Conosci 9e Stesso! Quindi si veda per chi c&e&
l& azione! +er chi c&e&5 )ascia che l& azioni completi se stessa! >ino a che c&e& l&aente, eli deve raccoliere i
frutti delle sue azioni! Se non pensa di essere l&aente non c&e& azione per lui! -li 3 un asceta che ha rinunciato
alla vita mondana!
4!1 Come 3 sorto l&eo 5
M!1 <on 3 necessario saperlo! Conosci il presente! <on conoscendo questo, perch; ti preoccupi di altri tempi 5
7l Maharshi disse in risposta ad una domanda1 2-& il mondo dentro di te o fuori di te5 -siste fuori di te 5 7l
mondo viene da te e ti dice &io esisto&52
HC! 7l %ramino riprese1 2Come sappiamo che l&azione 3 nostra o no5
M!1 Se i frutti dell& azione non toccano la persona eli 3 li%ero dall& azione!
4!1 -& sufficiente la conoscenza intellettuale 5
M!1 Se non la conoscete intellettualmente, come la mettete in pratica5 7mparatela prima intellettualmente,
quindi non fermatevi a quella! Mettetela in pratica!
7l Maharshi fece quindi alcune osservazioni1 2Quando aderite a un sistema filosofico, siete o%%liati a
condannare li altri! -& il caso dei capi dei monasteri!2
<on si pu, pensare che tutta la ente faccia lo stesso tipo di azioni! =nuno aisce in accordo al suo
temperamento e alle sue vite passate! Saezza, 4evozione, $zione, sono tutte connesse tra loro! )a
meditazione sulle forme si adatta alla mente di uno! -& intesa per li%erare quello stesso dalle altre forme e
confinarlo ad un& unica forma! -ssa conduce alla meta! -& impossi%ile iniziare fissando la mente nel Cuore!
+erci, questi aiuti sono necessari! Nrishna dice che non c&e&nascita per te, me, ecc!, e piF tardi afferma di essere
nato prima di $dit?a, ecc! $rMuna lo contesta! 4unque 3 certo che onuno pensa a 4io in accordo con il
proprio rado di sviluppo!
9u dici di essere il corpo nello stato di velia8 e di non esserlo nel sonno profondo! -ssendoci parecchie uaine
nel corpo di un individuo, non ci dovre%%ero essere infinite capacit: per 4io5 Qualunque metodo uno seua,
quel metodo 3 incoraiato dai Sai! 4ato che conduce alla meta come qualsiasi altro metodo!
H1! 4!1 Ci sono il paradiso e l& inferno 5
M!1 Ci deve essere *ualcuno per andarci! -ssi sono come soni! <oi vediamo tempo e spazio esistere anche nel
sono! Quale esiste, il sono o la velia 5
4!1 +erci, do%%iamo li%erarci da passione, ra%%ia, ecc!
M!1 Rinuncia ai pensieri! <on hai %isono di rinunciare a niente altro! )u ci devi essere per vedere qualcosa! -&
il S;! 7l S; 3 sempre*conscio!
4!1 Sono i pellerinai, ecc!, validi 5
M!1 Si!
4!1 Quale sforzo 3 necessario per raiunere il S; 5
M!1 &7o& dovre%%e essere distrutto! 7l S; non si pu, &raiunere&1 c&e& qualche momento in cui il S; non sia5 <on
3 qualcosa di nuovo! Sii come sei! Quello che 3 nuovo non pu, essere permanente! Quello che 3 reale deve
sempre esistere!
4!1 Cosa sinifica &sacrificio per la saezza& o altri sacrifici5
M!1 )e altre discipline esistono per essa! )a pratica serve per uadanare la saezza!
4!1 7 jivanmuktas 'i realizzati, i li%erati ancora in vita( sono di tipi differenti5
M!1 Che importa se differiscono esternamente5 <on c&e& differenza nella loro saezza!
4!1 Quando si 3 fedeli a un Maestro, si possono stimare li altri5
M!1 7l @uru 3 solo uno! <on 3 fisico! >ino a che c&e& de%olezza, 3 necessario il supporto di forza!
4!1 I! Nrishnamurti dice &<essun @uru 3 necessario& 5
M!1 Come lo sapeva5 0no pu, dire cosG dopo aver realizzato, ma non prima!
4!1 "oi avete uadanato questo stato attraverso un rande sforzo! Cosa do%%iamo fare noi, poveri spiriti 5
M!1 <oi siamo nel nostro S;! <on siamo nel mondo!
4!1 +aradiso e inferno, cosa sono 5
M!1 9u porti paradiso e inferno con te! )a tua passione, ra%%ia, ecc!, produce queste reioni! -sse sono come
soni!
4!1 )a @ita dice che se un uomo fissa la sua attenzione tra le sopraccilia e trattiene il respiro, raiune lo
Stato Supremo! Come ci si riesce 5
M!1 9u sei sempre nel S; e non esiste qualcosa come raiunerlo! 7l punto tra le sopraccilia 3 solo un posto
dove l& attenzione pu, essere fissata, una sede della meditazione!
4!1 "oi avete parlato del Cuore come sede della meditazione 5
M!1 Si, 3 anche quello!
4!1 Cosa 3 il Cuore 5
M!1 -& il centro del S;! 7l S; 3 il centro dei centri! 7l Cuore rappresenta il centro psichico e non il centro fisico!
4!1 7l termine &Mnana& sinifica Saezza realizzata! )o stesso termine viene usato anche per definire il metodo!
+erch; 5
M!1 &Inana& include anche il metodo perch; questo alla fine si risolve nella realizzazione!
4!1 4eve un uomo impenarsi nell& insenare la sua conoscenza anche se imperfetta 5
M!1 Se quello 3 il suo prarabdha!
<el settimo capitolo 'della @ita(, $rMuna chiede se il Narma 'l& azione( 3 un metodo! Nrishna risponde che lo 3,
se l& azione viene compiuta senza l& idea di essere colui che la fa! $llo stesso modo le azioni 'Narmas( sono
approvate dalle scritture che neano l& azione 'Narma(! )& azione disapprovata da loro 3 quella compiuta con il
senso di esserne l& aente! <on a%%andonare l& azione! <on ci riusciresti! Rinuncia invece al senso di essere l&
aente! )& azione proceder: automaticamente! = 'anche( se ne andr: via da te! Se l& azione 3 il tuo destino in
accordo con il prarabdha, sar: sicuramente compiuta, che tu lo volia o no8 se l& azione non 3 il tuo destino,
non sar: compiuta nemmeno se ti impenerai con tutta la forza! Iana#a, Su#a, ecc!, lavoravano senza
ahankara 'senza il senso dell& eo(! )& azione pu, essere compiuta per la fama, o pu, essere svolta
disinteressatamente e per il pu%%lico %ene! = ancora si pu, volere l& applauso! 7n questo caso 3 certamente
eoista!
4!1 Qual 3 quella cosa, conoscendo la quale tutti i du%%i sono risolti 5
M!1 Conosci il du%itante! Se il du%itante 3 tenuto fermo, i du%%i non soreranno! +ui il dubitant ,
trascndnt! Quando il du%itante cessa di esistere, non soreranno piF du%%i! 4a dove soreranno5 Sono tutti
esseri realizzati! Solo che non ne sono consapevoli! 7 du%%i devono essere sradicati! Questo sinifica che il
du%itante deve essere sradicato! +ui il dubitant , la mnt!
4!1 Qual 3 il metodo 5
M!1 &Chi sono io 5& 3 l& investiazione!
4!1 +ossiamo recitare nomi o silla%e divine 'japa( 5 'es! &7o sono Shiva&, o &7o sono )ui&, ecc!(
M!1 +erch; dovresti pensare &io sono questo&5 7nvestia e i pensieri cesseranno! Ci, che 3, il S;, sar: rivelato
come l& indu%%io residuo!
4!1 -& necessario lo -atha Joa 5
M!1 -& uno deli aiuti8 non che sia sempre necessario! 4ipende dalla persona! )&investiazione 3 superiore al
controllo del respiro! <ello 2Joa "asishta2 Chudala consilia l& investiazione a Si#hidvaMa per uccidere l&
eo! )a realt: pu, essere raiunta afferrandoci al prana o alla mente! )o Latha Joa corrisponde al primo8 l&
investiazione al secondo!
4!1 Rimane qualche individualit: per il Saio dopo la Realizzazione 5
M!1 Come pu, conservare l&individualit: 5
$nche ordinariamente li anziani consiliano il controllo del respiro prima di cominciare qualsiasi lavoro,
mondano o no! 7l che sinifica che la concentrazione della mente effettua il lavoro!
4!1 7o medito nti-nti 'non questo*non questo(!
M!1 <o, quella non 3 meditazione! 9rova la fonte! 4evi raiunere la fonte senza errore! 7l falso &io&
scomparir: e l& &io& reale sar: realizzato! 7l primo non pu, esistere separato dal secondo!
28 Marzo 1935
H3! 7 sinori Rananathan, Ramamurthi e Rahaviah visitarono l& $sramam! 7l sinor Rananathan chiese,
2+er favore, insenatemi come la mente possa essere controllata2!
M!1 Ci sono due metodi! 0no 3 vedere cosa la mente 38 allora si calma! 7l secondo 3 fissare la tua attenzione su
qualcosa8 allora la mente rimane quieta!
)& uomo ripet; la domanda per un ulteriore chiarimento! @li venne data la stessa risposta con una piccola
aiunta! )& uomo non sem%r, soddisfatto!
Si! Rahaviah1 <oi siamo uomini del mondo, a%%iamo qualche tipo di dolore e non sappiamo come superarlo!
+rehiamo 4io e ancora non siamo soddisfatti! Cosa possiamo fare 5
M!1 >idare in 4io!
4!1 <oi ci a%%andoniamo, ma ancora non c&e& aiuto!
M!1 Se vi siete arresi, dovete essere capaci di conformarvi alla volont: di 4io e non lamentarvi di quello che
pu, non piacervi! )e cose possono svolersi diversamente da quello che sem%rano in apparenza! 7l dolore
spesso conduce li uomini alla fede in 4io!
4!1 Ma noi viviamo nel mondo! Ci sono la molie, i %am%ini, li amici, i parenti! <on possiamo inorare la
loro esistenza e rassenarci alla volont: di 4io, senza conservare in noi un po& di personalit:!
M!1 Questo sinifica che non vi siete arresi come dite! 4ovete solo aver fiducia in 4io!
Si! Ramamurthi1 Maestro, ho letto il li%ro di Brunton, 27ndia Sereta2, e sono rimasto molto impressionato
dall& ultimo capitolo, dove si dice che 3 possi%ile essere consapevoli senza pensare! 7o so che uno pu, pensare,
dimenticando il corpo! Si pu, pensare senza la mente5 -& possi%ile uadanare quella consapevolezza che 3
oltre i pensieri5
M!1 Si! -siste solo una consapevolezza, che persiste neli stati di velia, sono e sonno profondo! <el sonno
profondo non c&e& &io&! 7l pensiero &io& nasce quando ci si svelia e allora appare il mondo! 4ove era questo &io&
nel sonno5 C&era o no5 Ci deve essere stato, ma non nel modo in cui lo percepisci adesso! 7l presente 3 solo il
pensiero*&io&, mentre l& &io& che dormiva 3 l& &io& reale! -sso sussiste attraverso tutto! -& consapevolezza! Se lo
conosci vedrai che 3 oltre i pensieri!
4!1 +ossiamo pensare senza la mente5
M!1 7 pensieri possono essere come qualunque altra attivit:, non distur%ando la consapevolezza Suprema!
4!1 Si pu, leere la mente deli altri 5
Come al solito il Maestro li disse di trovare il proprio S; prima di preoccuparsi deli altri! 24ove sono li altri
se non nel proprio S;52 chiese il Maestro!
Si! Rahaviah1 Come do%%iamo correlare la piF alta esperienza con la piF %assa esperienza 'intendendo l&
esperienza spirituale con li affari terreni( 5
M!1 C&e& solo una esperienza! Cosa sono le esperienze mondane se non quelle costruite sul falso &io&5 Chiedi all&
uomo di maior successo del mondo se conosce il suo S;! -li dir: &<o&! Cosa si pu, conoscere senza
conoscere il S; 5 9utta la conoscenza terrena 3 costruita su fraili fondamenta!
Si! Ramamurthi1 Come conoscere l& &7o Reale& come distinto dal &falso 7o&5
M!1 C&e& qualcuno che non sia conscio di se stesso 5 =nuno conosce, e tuttavia non conosce, il S;! 0no strano
paradosso!
7l Maestro aiunse successivamente 2Se ci si domanda se la mente esiste, si trover: che la mente non esiste!
Quello 3 il controllo della mente! $ltrimenti, se si comincia a dire che la mente esiste e si cerca di controllarla,
ne risulta che la mente deve controllare la mente, come se un ladro si facesse poliziotto per catturarsi da solo!
)a mente in quel modo sfue a se stessa!
3 Aprile 1935
HH! Sinor -#anath Rao, inenere, chiese a Bhaavan se la solitudine fosse necessaria per l& investiazione!
M!1 C&e& solitudine dappertutto! )& individuo 3 sempre solitario! Suo compito 3 scoprirla dentro, e non cercarla
fuori!
4!1 7l mondo del lavoro quotidiano distrae!
M!1 <on permettere a te stesso di essere distratto! Chiedi per chi c&e& la distrazione! <on ti afflier: piF dopo
un po& di pratica!
4!1 $nche il tentativo 3 impossi%ile!
M!1 +rovaci e vedrai che non sar: cosG difficile!
4!1 Ma la risposta non serve per la ricerca interiore!
M!1 7l du%itante 3 la risposta, e nessun& altra risposta pu, venire! Quello che viene come nuovo non pu, essere
vero! Quello che sempre 3, 3 vero!
6 Aprile 1935
H5! 0n visitatore domand,1 7l sentiero della realizzazione 3 difficile! @li oetti del mondo sono facili da
capire, mentre questa non lo 3!
M!1 Si! )a mente cerca sempre la conoscenza esterna, lasciando da parte la sua conoscenza interna!
4!1 Stare un iorno con Sri Bhaavan 3 %ene8 starci due iorni 3 melio8 tre iorni, ancor di piF8 e cosG via! Se
si sta qui di continuo, come do%%iamo fare per il nostro lavoro di oni iorno 5
M!1 4eve essere compreso che stare qui o da qualche altra parte 3 la stessa cosa e ha lo stesso effetto!
12 Aprile 1935
HA! 4opo aver udito la versione cantata in Mala?am dell& 0padesa Saram, il sinor Ramachandra 7?er di
<aercoil fece delle domande sulla mente, la concentrazione e il controllo! 7l Maestro disse che la mente 3 solo
l& identit: del S; con il corpo! -& un falso eo che viene creato8 esso a sua volta crea dei falsi fenomeni, e
sem%ra che si muova in essi! 9utti questi sono falsi! 7l S; 3 l& unica Realt:! Se la falsa identit: scompare, l&
esistenza della Realt: diviene evidente! <on sinifica che la Realt: non sia qui e ora! -& sempre qui ed 3
sempre la stessa! -& anche in oni esperienza di onuno, dato che onuno sa di esistere! 2Chi 3 lui52
Soettivamente, 2Chi sono io 52 7l falso eo 3 associato con li oetti8 l& eo stesso 3 un suo proprio oetto!
)& oettivit: 3 falsit:! 7l soetto solo 3 la Realt:! <on confondere te stesso con l& oetto, cio; il corpo!
Questo d: oriine al falso eo e di conseuenza al mondo e ai vostri movimenti in esso, con l& infelicit: che ne
risulta! <on pensare di essere questo, quello o quell& altro8 di essere cosG e cosG, o in questo modo o in un altro!
)imitati a lasciare fuori la falsit:! )a Realt: si riveler: da sola! )e scritture dicono che il S; 3 sempre presente,
e tuttavia parlano di rimuovere l& inoranza! Se il S; 3 sempre presente, come pu, esserci l& inoranza 5 +er chi
c&e& l& inoranza5 Sono dichiarazioni contraddittorie! 9uttavia tali affermazioni servono per uidare il serio
ricercatore sulla retta via! -li non capisce prontamente la "erit: se espressa in semplici parole, come &non io,
non tu, nemmeno queste!!!&! Sri Nrishna dichiar, la "erit:, ma $rMuna non riuscG ad afferrarla! Successivamente
Nrishna disse semplicemente che la ente confonde )ui con il corpo, mentre in realt: -li non 3 nato e non
morir:! Ma ancora $rMuna richiede l& intera @ita perch; la "erit: li diventi chiara!
7l S; 3 solo -ssere, non essere questo o quello! -& semplice -ssere! Sii *e ci sar: una fine per l& inoranza!
Chiedi per chi c&e& l& inoranza! )& eo sore quando tu ti risveli dal sonno! <el sonno profondo non dici che
stai dormendo e che stai per sveliarti o che stai dormendo da qualche tempo! Ma tu ci sei ancora! Solo quando
sei svelio dici di aver dormito! )a tua velia comprende in essa anche il sonno! Realizza il tuo puro -ssere!
<on lasciare che ci sia confusione con il corpo! 7l corpo 3 il risultato dei pensieri! 7 pensieri andranno avanti
come al solito, ma tu non ne sarai toccato! 9u non eri interessato al corpo mentre eri addormentato8 puoi
rimanere sempre cosG!
Sinor -#anatha Rao1 Come si pu, conciliare una tale attivit: con il uadanare il proprio salario, cosa
necessaria per la ente del mondo5
M!1 )e azioni non formano la schiavitF! )a schiavitF 3 solo la falsa nozione &io sono colui che aisce&! 9ieni
lontani tali pensieri e lascia che il corpo e i sensi iochino il loro ruolo, non impediti dalla tua intromissione!
20 Aprile 1935
HB! 0n visitatore espresse il suo parere circa l& infelicit: del mondo e la sua opinione che la &Ricerca del S;&
sem%rava eoista nel mezzo di am%ienti cosG sofferenti! )a sua soluzione sem%rava essere il lavoro
disinteressato!
M!1 7l mare non 3 conscio della sua onda! Similmente il S; non 3 conscio del suo eo!
<ota1 Questo rende chiaro cosa Sri Bhaavan intende con ricerca della fonte dell& eo!
HD! 0n visitatore chiese a Sri Bhaavan, 2"oi siete Bhaavan! CosG dovreste sapere quando otterr, la
conoscenza! 4itemi quando diventer, un saio!2 Sri Bhaavan replic,, 2Se io sono Bhaavan non c&e&
nessuno oltre al S; *quindi nessun saio o inorante! Se non lo sono, sono %uono quanto lo sei tu e conosco
quanto conosci tu! 7n entram%i i casi non posso rispondere alla tua domanda!2
24 Aprile 1935
H9! $lcuni uomini fecero al Maestro delle domande che possono essere riassunte in una, che l& &io& non 3
percepi%ile e comunque devono fare un rande sforzo!
7l Maestro rispose nel solito modo1 2Chi 3 che dice che l& &io& non 3 percepi%ile 5 C&e& un &io& inorante e un &io&
sfuente 5 Ci sono due &io& nella stessa persona 5 >ate a voi stessi queste domande! -& la mente che dice che l&
&io& non 3 percepi%ile! 4a dove viene la mente 5 Conoscete la mente! 9roverete che 3 un mito! Re Iana#a disse1
&Lo scoperto il ladro che mi stava rovinando da tanto tempo! $desso me la s%riher, con lui! Quindi sar,
felice!&2
4!1 Come conoscere l& &io& 5
M!1 )& &io&*&io& c&e& sempre! <on c&e& un conoscerlo! <on 3 una nuova conoscenza che de%%a essere acquisita!
Quello che 3 nuovo e non qui e ora, sar: solo evanescente! )& &io& c&e& sempre! C&e& un& ostruzione alla sua
conoscenza, che 3 chiamata inoranza! Rimuovi l& inoranza e la conoscenza %riller:! 7nfatti questa inoranza,
o anche la conoscenza, non 3 per l& $tman! -sse sono solo sovrastrutture da spazzar via! -cco perch; si dice
che l& $tman sia oltre la conoscenza e l& inoranza! -sso rimane come naturalmente 3 *il che 3 tutto!
4!1 <on c&e& un proresso sensi%ile nonostante i nostri tentativi!
M!1 Si pu, parlare di proresso nelle cose &nuove& che devono essere ottenute, ma qui si tratta di rimuovere l&
inoranza e non di acquisire conoscenza!
4!1 Come rimuovere l&inoranza 5
M!1 Quando sei sdraiato nel letto a 9iruvannamalai soni di trovarti in un& altra citt:! +er te la scena 3 reale! 7l
tuo corpo rimane qui sul letto in una stanza! +u, una citt: entrare nella tua stanza, o tu aver a%%andonato
questo posto ed essere andato da un& altra parte, lasciando il tuo corpo qui 5 -ntram%e le cose sono impossi%ili!
Quindi il tuo essere qui e vedere un& altra citt: sono entram%e cose irreali! $ppaiono reali alla mente! )& &io& del
sono presto scompare, allora un altro &io& parla del sono1 questo ultimo &io& non era nel sono! -ntram%i
questi &io& sono irreali! C&e& lo strato sottostante della mente che continua per tutto il tempo, dando oriine a cosG
tante scene! 0n &io& sore con oni pensiero, e con la scomparsa di questo pensiero anche l& &io& scompare! Molti
&io& nascono e muoiono oni momento! )a mente sottostante 3 il vero pro%lema! Quello 3 il ladro secondo
Iana#a! Scoprilo e sarai felice!
5C! Sri Bhaavan lesse, dal .rabuddha Bharata, le parole di Na%ir secondo cui tutti sanno che la occia si
fonde nell& oceano, ma pochi sanno che l& oceano si fonde nella occia! Questa 3 para bhakti 'la devozione piF
alta(, disse!
5 Giugno 1935
51! 0n iovane %ramino di 65 anni venne a visitare il Maestro! $l suo suardo divenne isterico, e rid, &9u
sei 4io&, &9u sei mio +adre&, &+adre, salvami& e cosG via! 7n un crescendo d& isteria, si %atteva violentemente il
petto con entram%e le mani, ridando &Shivoam, Shivoam&!
Quindi rid, istericamente dirinando i denti &7o estirper, il materialismo&, come se stesse schiacciando il
materialismo con la propria %occa! Quindi chiese1 24ammi il potere, dammi il potere o io !!!2 Cominci, come
se si stesse strozzando da solo!
Quando fu entilmente rimosso dali altri, cadde prostrato davanti a Sri Bhaavan, dicendo 27o prender,
rifuio ai piedi di mio +adre! +adreE 9u sei +arthasarathi, io sono $rMuna! <oi estirperemo il materialismo2, e
cosG via! $lla fine venne portato via! -li si lav,, si rinfresc, un poco e si sedette quietamente nella sala, per
alcune ore! Si astenne dal pranzo di mezzoiorno! <el pomeriio e%%e un& altra convulsione quando rid,
29alier, via la testa di Nrishna, se dovesse venire qui adesso! Mi suerG di rinunciare al mio lavoro, ma non
si prende cura di mia madre! =ppure lasciate che lui tali la mia testa2, e cosG via!
4opo alcune ore di silenzio, Sri Bhaavan chiese al Sinor Sarma di leere una parte del suo commentario su
Anubandha '$ppendice ai HC versi(! 7n sostanza il contenuto 3 che certa ente, incapace di aiutare se stessa,
chiede i poteri divini da utilizzare per il %ene del enere umano! Questa 3 simile alla storia di uno zoppo che
diceva spacconate, sostenendo che avre%%e annientato il nemico se solo qualcuno lo avesse retto sulle am%e!
)& intenzione 3 %uona, ma non c&e& il senso delle proporzioni! 7l iovane, udendo questa storia, %alz,
improvvisamente ai piedi di Bhaavan, %enedicendolo e dicendo 2+adreE +adreE -ro in errore! +erdonami!
7nsenami! >ar, tutto quello che dici,2 e cosG via! 4i nuovo, nel corso della serata, si prostr, dicendo, 2Mi
a%%andono2!
9 Giugno 1935
56! 0n uomo proveniente da Cocanada chiese1 2)a mia mente rimane limpida per due o tre iorni e
ridiventa ottusa nei successivi due o tre iorni8 e cosG alternativamente! $ cosa 3 dovuto 52
M!1 -& a%%astanza naturale! -& il ioco di alternanza tra sattva 'chiarezza(, rajas 'attivit:( e tamas 'oscurit:(!
<on lamentarti per il tamas/ ma quando la sattva entra in ioco, arappati ad essa e usala al melio!
4!1 Cosa 3 il Cuore 5
M!1 -& la sede 'se una tale cosa pu, essere detta di Quello( del S;!
4!1 -& il cuore fisico 5
M!1 <o! -& la sede da cui nasce l& &io&*&io&!
4!1 Cosa avviene dell&anima 'jiva( dopo la morte 5
M!1 )a questione non 3 appropriata per un Miva 'anima( che sta vivendo! 0n&anima 'Miva( disincarnata pu,
chiedermelo, se appropriato! <el frattempo si lasci che l&anima incarnata risolva il suo attuale pro%lema e
scopra chi 3! $llora ci sar: una fine a tali du%%i!
4!1 Cosa 3 il dhyana 5
M!1 )a parola dhyana di solito sinifica meditazione su qualche oetto, mentre nididhyasana 3 usata per la
ricerca nel S;! )e triadi durano fino a che il S; 3 realizzato!
4!1 Come dovre%%e essere praticato il dhyana 5
M!1 7l dhyana serve a concentrare la mente! )& idea predominante tiene lontano tutte le altre! 7l dhyana varia a
seconda dell& individuo! +u, essere su un aspetto di 4io, o su un mantra, o sul S;, ecc!
15 Giugno 1935
53! 0n uomo iovane, il sinor Nno/les, venne per il darsan! $veva letto due li%ri di +aul Brunton!
Chiese1 27 %uddisti dicono che l& &io& 3 irreale, mentre +aul Brunton nel 2Sentiero Sereto2 ci dice di superare il
pensiero*&io& e di raiunere lo stato dell& 7o&! Quale 3 vera 52
M!1 "iene supposto che ci siano due &io&8 uno 3 il piF %asso e irreale8 e l& altro, il piF alto e reale, che deve
essere realizzato!
9u non eri conscio di te stesso mentre dormivi, tu sei conscio nella velia8 nella velia, tu dici che stavi
dormendo8 tu non lo sapevi durante il sonno profondo! +erci, l& idea di diversit: 3 nata insieme alla
consapevolezza corporea8 ha inizio e fine! Quello che oriina deve essere qualcosa! Cosa 3 quel qualcosa 5 -&
la consapevolezza dell& &io&! Chi sono io 5 4a dove veno 5 9rovando la fonte, realizzi lo stato di
Consapevolezza $ssoluta!
4!1 Chi 3 questo &io&5 Sem%ra essere solo una continuazione delle impressioni dei sensi! $nche l& idea %uddista
sem%ra essere cosG!
M!1 7l mondo non 3 esterno! )e impressioni non possono avere un& oriine esterna! +erch; il mondo pu, essere
conosciuto solo attraverso la consapevolezza! 7l mondo non dice che esiste! -& la tua impressione! $nche cosG
questa impressione non 3 costante e ininterrotta! <el sonno profondo il mondo non era conosciuto8 e cosG non
esiste per un uomo che dorme! Quindi il mondo 3 la conseuenza dell& eo! Scopri l& eo! 9rovare la sua fonte 3
la meta finale!
4!1 Credo che non dovemmo infliere sofferenza ad altri esseri viventi! 4o%%iamo sopportare i morsi delle
zanzare e maari piearci ad esse5
M!1 9u non ami soffrire! Come puoi infliere sofferenza ad altri 5 Soltanto tieni lontano le zanzare fino a che
soffri delle loro punture!
4!1 -& iusto che uccidiamo altre vite, come zanzare e piccoli insetti 5
M!1 =nuno 3 un suicida! )o stato eterno, naturale, %eato 3 stato soffocato dall&inoranza di questa vita! 7n
questo modo la vita attuale 3 dovuta all& uccisione dell& eterno, primario -ssere! <on 3 un caso di suicidio5
CosG, onuno 3 un suicida! +erch; preoccuparsi di omicidi e uccisioni5
<el corso di un colloquio successivo, il visitatore disse1 27l mondo manda impressioni e io mi svelioE2
M!1 +u, il mondo esistere senza qualcuno a percepirlo5 Chi viene prima5 )& -sistenza*Coscienza o la
coscienza*emerente5 )& -sistenza*Coscienza c&e& sempre, eterna e pura! )a coscienza*emerente sore fuori e
scompare! -& transitoria!
4!1 7l mondo non esiste per li altri anche quando sono svelio5
M!1 0n tale mondo ti inanna anche quando cerchi di conoscerlo senza conoscere te stesso! 7l mondo 3 il
risultato della tua mente! Conosci la tua mente! Quindi uarda il mondo! Realizzerai che non 3 diverso dal S;!
4!1 <on 3 il Maharshi conscio di se stesso e di quello che lo circonda, cosG chiaramente come lo sono io5
M!1 +er chi c&e& il du%%io5 <on ci sono du%%i per il realizzato! Ci sono solo per l& inorante!
16 Giugno 1935
5H! 0n $ndhra +andit *un uomo anziano* aveva alcuni du%%i riuardo l& esposizione dell& $dvaita di
Nav?a#antha! -li aveva trovato nei li%ri che il Brahman 3 li%ero da saMati?a, viMat!!! ecc! 9ali condizioni erano
soddisfatte in una teoria 'vivarta vada( e non con un& altra 'parinama vada(, ecc!
7l Maestro osserv, che 4a#shinamurti non aveva insenato niente del enere! -li non disse che il Brahman 3
colleato o meno alla Sa#ti! 9utto quello era, era solo Silenzio8 e i du%%i dei discepoli erano chiariti! 7l
sinificato 3 che non c&e& niente che de%%a essere imparato, discusso e concluso! =nuno sa che &7o sono&! C&e&
la confusione che l& &io& sia il corpo! +oich; l& &io& nasce dall& $ssoluto e d: oriine all& intelletto!
Come pu, un tale intelletto passando attraverso l& eo scoprire il Brahman 5 -& impossi%ile! Si pu, solo
superare il falso concetto &io sono il corpo&! Scopri per chi nascono i pensieri! Se l&attuale eoit: svanisce, la
scoperta 3 completa! Quello che rimane 3 il puro S;! +araona il sonno profondo e la velia! 4iversit: e corpo
sono trovate solo nella seconda! <el primo, il S; rimane senza la percezione del corpo o del mondo! Qui rena
la felicit:!
7l testo delle scritture &io sono Brahman& si riferisce allo stato e non al modo della mente! 0no non pu,
diventare il Brahman continuando a ripetere il mantra! -sso sinifica che il Brahman non 3 da un& altra parte! -&
il tuo S;! 9rova quel S;8 e Brahman 3 trovato! <on cercare di raiunere il Brahman come se fosse in qualche
posto lontano!
7l +andit disse che i pensieri sono cosG persistenti che l& &io& non pu, essere raiunto!
7l Maestro disse1 7l pensiero sulla forma del Brahman aiuta distoliere la mente dali altri pensieri! = qualche
pratica simile 3 necessaria o l& associazione con i Sai! 7l Saio ha i: superato la mente e rimane in +ace! )a
sua vicinanza aiuta a portare una tale condizione neli altri! $ltrimenti non c&e& sinificato nel cercare la
compania di un Saio!
&7o sono il corpo& vuol dire limitazione ed 3 la radice di tutte le azioni 'e desideri( %asse ed eoistiche! &7o sono
Brahman& vuol dire passare oltre le limitazioni e sinifica comprensione, chiarezza, amore, ecc!, che sono cose
divine e virtuose!
4!1 Come si trova un capofamilia nello schema della li%erazione5
M!1 +erch; pensi di essere un capofamilia5 Se vai a fare l& asceta errante, un pensiero simile 'che tu sei un
asceta( ti perseuiter:! Sia che tu continui nella familia o vi rinunci e vai in una foresta, la tua mente ti dar: la
caccia! )& eo 3 la fonte dei pensieri! -sso crea il corpo e il mondo e ti fa pensare di essere un capofamilia! Se
rinunci al mondo, si limiter: a sostituire il pensiero dell& asceta con quello del capofamilia e l& am%iente della
foresta con quello della casa! Ma li ostacoli mentali sono sempre lG! $ddirittura si accrescono nei nuovi
am%ienti! <on c&e&aiuto nel cam%iamento di am%iente! )&ostacolo 3 la mente! 4eve essere superata, sia in casa
che in una foresta! Se puoi farlo in una foresta, perch; non in casa5 Quindi, perch; cam%iare am%iente5 7 tuoi
sforzi possono essere fatti adesso, in qualsiasi am%iente ti trovi!
)& am%iente non ti a%%andona mai, in accordo con il tuo desiderio! @uarda me! 7o lasciai la casa! @uarda te
stesso! Sei venuto qui lasciando l& am%iente domestico! Cosa hai trovato qui5 -& differente da quello che hai
lasciato5 $nche se uno rimane immerso nel nirvikalpa samadhi per anni, quando ne riemere si ritrover: nell&
am%iente che era destinato ad avere! -cco perch; San#ara, nel suo eccellente lavoro 2"ive#a Chudamani2,
enfatizz, il sahaja samadhi rispetto al nirvikalpa samadhi! 0no dovre%%e essere in samadhi spontaneo *il che
sinifica nel proprio stato oriinario* nel mezzo di qualsiasi am%iente!
+iF tardi Sri Bhaavan disse1 27l controllo del respiro pu, essere interno o esterno!2
)a reolazione del respiro interna 3 come seue1 0'ida io-non-sono-il-corpo 3 l& esalazione!
"hi sono io1 -& l& inalazione!
&o sono 0ui 3 la ritenzione del respiro!
>acendo cosG, il respiro diviene automaticamente controllato!
7l controllo esterno 3 per chi non 3 dotato di forza sufficiente per controllare la mente! <on c&e& una via piF
sicura di quella8 se non la compania di un Saio! Si deve ricorrere alla pratica esterna se non c&e& la
possi%ilit: di avere la compania di un Saio 'se c&e& la compania di un Saio, il Saio provvede alla forza
necessaria, se%%ene non visto dali altri(! <on c&e& %isono di eseuire il pranayama 'controllo del respiro(
esattamente come descritto nell& hatha Joa! Se viene eseuito durante la ripetizione di Mapa, o nel dh?ana, o
nella %ha#ti, ecc!, 3 sufficiente un minimo controllo del respiro per tenere calma la mente! )a mente 3 il
cavaliere e il controllo del respiro 3 il cavallo! 7l prana?ama 3 un controllo sul cavallo! $ttraverso quel
controllo 3 controllato il cavaliere!
7l +rana?ama pu, essere fatto appena un po&! =sservare il respiro 3 una via per farlo! )a mente distratta dalle
altre attivit: 3 impenata nell& osservare il respiro! Questo controlla il respiro8 e a sua volta la mente 3
controllata!
<on c&e& ran %isono di controllare i tempi dell& inalazione e dell& esalazione! Si pu, ritenere il respiro appena
un po& nello Mapa, dh?ana, ecc! $llora, anche cosG, seuiranno %uoni risultati!
18 Giugno 1935
55! 4!1 +u, essere realizzato l& advaita attraverso la ripetizione di nomi santi 'Mapa(, del tipo Rama, Nrishna,
ecc! 5
M!1 Si!
4!1 <on sono mezzi di un ordine inferiore 5
M!1 9i 3 stato detto di fare lo Mapa o di discutere il suo ordine nello schema delle cose5
Silenzio!
24 Giugno 1935
5B! Risposta a un du%%io nella Sri Ramana @ita!
Capitolo O7",1C1 2Con un proresso ancora ulteriore, pu, anche risultare l& invisi%ilit:! 0n tale individuo,
essendo solo pura coscienza, 3 noto come un siddha!2
Capitolo O"777, ultima strofa1 2)a loria dei siddha 3 oltre l& immainazione, essi sono uuali a Siva, si, a Siva
stesso, nell&essere capaci di concedere doni!2
7l sinificato 3 che, con l& $utorealizzazione, risulta un tapas 'pratica ascetica( reale e incessante! Con il
maturare di tale tapas, alcuni sai possono rendere i loro corpi intani%ili e invisi%ili! -ssi sono noti come
siddhas!
Qual 3 allora la differenza tra Saio 'jnani( e siddha, e come si spiea la capacit: del secondo di compiere
miracoli 'implicando l& assenza di questa capacit: nel primo( 5
Questo era il du%%io! 7l Maestro spie,1 2)e domande nella @ita venivano fatte in un certo spirito! )e risposte
si accordavano a questo spirito! )a ente uarda solo al corpo e vuole anche i poteri 'siddhis(! Con l&
$utorealizzazione nessun potere pu, estendersi nemmeno in essa, e come potre%%e estendersi oltre5 )a
persone ansiose per i poteri non sono contente con la loro idea di conoscenza e cosG voliono che ad essa siano
associati i poteri! Sono propense a trascurare la suprema felicit: della conoscenza e aspirano ai poteri! +er
questa raione stanno seuendo una strada secondaria al posto della strada reale e cosG rischieranno di perdersi!
+er uidarli e mantenerli solo sulla strada reale si dice che i poteri si accompanino alla conoscenza! 7nfatti la
conoscenza comprende tutto, per quanto un Saio non sprecher: nemmeno un pensiero su di essi! )asciate
che la ente ottena la conoscenza e quindi cerchi i poteri, se lo desidera!
7l sinor 9!N! 7?er, un devoto, stava parlando dei cha#ras!
Sri Bhaavan disse1 2Solo il S; deve essere realizzato! )a Sua realizzazione contiene tutto al Suo interno!
-neria, poteri occulti, ecc!, sono tutti inclusi in -sso! Quelli che parlano di queste cose non hanno realizzato il
S;! 7l S; 3 nel cuore ed , il Cuore stesso! )a manifestazione 3 nel cervello! 7l passaio 'di eneria( dal cuore
al cervello pu, essere attraverso il sushumna o un nervo con qualsiasi altro nome! @li ?oi dicono che la
corrente sale fino al sahasrara 'nel cervello( e si ferma lG! Quell& esperienza non 3 completa! +er la conoscenza,
deve arrivare al Cuore!
4 uglio 1935
5D! Sinor Rananathan1
<ella Srimad Bhaavad @ita c&e& un passaio1 il proprio compito 3 il miliore 'da eseuire(8 un compito
estraneo 3 pieno di rischi! Qual 3 il sinificato del proprio compito 5
M!1 -& eneralmente riferito ai compiti delle differenti caste! $nche l& am%iente fisico deve essere preso in
considerazione!
4!1 Se si intendesse il compito delle differenti caste e dei vari stadi della vita, un tale compito sare%%e valido
solo in 7ndia! Ma d& altra parte la @ita dovre%%e essere applica%ile universalmente!
M!1 C&e& un simile compito applica%ile in una forma o in un& altra in oni posto! 7l sinificato 3 che uno
dovre%%e attenersi al sinolo S; e non deviare! Quello 3 il punto essenziale! -& l& unione con il S;! <on ci sar:
ne distrazione n; paura! 7 pro%lemi nascono solo quando c&e& un secondo se stesso! Se si realizza che il S; 3
unico, non c&e& qualcosa che sia &secondo& e quindi non c&e& raione di paura! )& uomo, per come 3 ora, confonde
il compito del non*S; con quello del S; e soffre! Si lasci che conosca il S; e dimori in esso8 ci sare%%e una fine
per la paura, e non esistere%%ero du%%i!
$nche se interpretato come compito dei vari stati della vita, il sinificato sare%%e solo questo! 0n tale compito
porta frutto solo quando fatto disinteressatamente! Ci, sinifica che uno deve realizzare di non essere l& aente,
ma solo lo strumento di un +otere Superiore! )asciate che il +otere Superiore faccia quello che 3 inevita%ile e
che &io& mi accordi solo ai suoi voleri! )e azioni non sono &mie&! Se uno pensa e aisce in questo modo, dov&e& il
pro%lema5
4!1 )a @ita fu insenata per l& azione!
M!1 Cosa dice la @ita5 $rMuna si rifiutava di com%attere! Nrishna disse, 2>ino a che rifiuti di com%attere, hai il
senso di essere l&aente! Chi sei per rifiutare o aire5 Rinuncia all& idea di essere l& aente! >ino a che quell& idea
non scompare, sei costretto ad aire! 9u sei condotto, manovrato, da un +otere Superiore! )o stai ammettendo
con il tuo rifiuto di sottometterti ad -sso! 7nvece riconosci il +otere e sottomettiti come uno strumento! Se ti
rifiuti, vi sarai costretto con la forza! 7nvece essere un lavoratore che non vuole, cerca di essere uno che vuole!
+iuttosto, rimani fisso nel S; e aisci in accordo alla situazione, senza il pensiero di essere colui che fa! $llora
i risultati dell& azione non ti toccheranno! Quello 3 eroismo!2
CosG, l& &unione nel S;& 3 la somma e la sostanza deli insenamenti della @ita! $lla fine, il Maestro Stesso
aiunse, 2Se un uomo fosse sta%ilito nel S;, questi du%%i non sorere%%ero! -ssi nascono solo fino a che non
ci si 3 sta%iliti!2
4!1 $llora di che utilit: 3 una tale risposta per chi fa la domanda5
M!1 )e parole hanno comunque forza e opereranno sicuramente nel modo dovuto!
59! 0n uomo chiese1 Come ci raiune il sonno5
M!1 Se chi fa la domanda conosce chi 3 svelio nella condizione di velia conoscer: anche come viene il
sonno! )a domanda nasce solo all& uomo svelio e non a chi dorme! 4eve essere piF facile conoscere il S;
veliante che il S; dormiente!
4!1 7 so come mi sono sveliato! Ma non so come il sonno 3 venuto! Sono conscio del mio stato di velia! +er
esempio se uno prende il mio %astone io li impedisco di farlo, mentre non posso nel sonno o in sono! )a
prova della velia 3 evidente! Ma qual 3 la prova del sonno5
M!1 )a tua inoranza 3 la prova del sonno8 la tua consapevolezza 3 la prova della velia!
4!1 Conosco la velia aprendo li occhi! Ma come mi raiune il sonno5
M!1 <ello stesso modo in cui ti raiune il sonno, ti raiune anche la velia!
4!1 Ma non percepisco la venuta del sonno nello stesso modo in cui conosco la velia!
M!1 <on importa!
4!1 +er favore, descrivetemi cosa 3 il sonno, senza analoie! 7l sonno dovre%%e essere conosciuto attraverso il
sonno stesso! "olio un& immaine reale del sonno!
M!1 9ale immaine 3 il sonno stesso!
4!1 +er raiunere la salvezza, 3 melio sposarsi o vivere come un eremita5
M!1 Qualsiasi cosa tu pensi sia melio!
4!1 "isvamitra non e%%e cadute quando era sposato, mentre ne e%%e una quando era eremita! Questo non si
applica anche ali altri5
M!1 "isvamitra tanto puro nella vita di eremita quanto in quella da sposato! <on c&era differenza! -ra tanto
contaminato nella vita da sposato quanto in quella da eremita!
4!1 -ra un Saio5
M!1 >ino a che era contaminato non era un Saio!
4!1 +u, diventare un Saio, maari piF tardi5
M!1 Si! $ttraverso la iusta devozione eli potre%%e diventare un %uon Saio! +entimento e prehiera lo
metteranno sulla iusta via!
4!1 Con tutte le vostre penitenze per cosG tanti anni cosa avete ottenuto5
M!1 Lo ottenuto quello che c&e& %isono di essere ottenuto! "edo quello che c&e& %isono di essere visto!
4!1 9utti possiamo vedere lo stesso5
M!1 "edo semplicemente come fanno tutti! -sso 3 immanente in tutti!
4!1 -&questo il metodo per veder)o5
M!1 7l metodo pu, essere qualsiasi! 4a qualunque direzione i pellerini possano iunere, devono entrare nella
Naa%a solo da un passaio!
4!1 +er favore, ditemi due adorazioni conosciute da voi la via di salvezza!
M!1 Che adorazione conosco5 9utto 3 adorazione! )& adorazione di 4io 3 l&unica adorazione!
5 uglio 1935
AC! Sri Bhaavan1 7l silenzio della solitudine 3 forzato! )a parola trattenuta nella societ: equivale al silenzio,
per l& uomo che controlla i suoi discorsi! 4eve esserci colui che parla prima del parlare! Se colui che parla 3
impenato altrimenti le parole sono trattenute! )a mente rivolta verso l& interno 3 attiva in altro modo e non 3
ansiosa di parlare!
7l silenzio come disciplina 3 inteso per limitare le attivit: mentali dovute alla parola! Se la mente 3 controllata
in altro modo, il silenzio come disciplina non 3 necessario! 4iviene naturale!
"id?aran?a ha detto che venti anni di silenzio forzato portano al silenzio assoluto *il che sinifica che rendono
uno incapace di parlare! -& piF simile ad un animale muto che ad altro! Quello non 3 Silenzio!
Silenzio 3 costante discorso! )& inattivit: 3 costante attivit:!
6 uglio 1935
A1! Sinor -#anatha Rao1 Come deve essere praticato il dhyana, con li occhi aperti o chiusi5
M!1 7n entram%i i modi! 7l punto fondamentale 3 che la mente deve essere rivolta verso l& interno e mantenuta
attiva nella sua ricerca! Qualche volta accade che quando li occhi sono chiusi i pensieri latenti irrompano con
rande viore! 4& altra parte pu, essere difficile volere la mente all& interno con li occhi aperti! Ci vuole
forza mentale per riuscirci in questo modo! )a mente 3 contaminata quando viene in contatto con li oetti,
altrimenti 3 pura! )a cosa principale nel dh?ana 3 mantenere la mente attiva nella propria ricerca senza
inannarsi con le impressioni esterne o pensare ad altre cose!
A6! Sinor -#anatha Rao1 Cosa 3 la sphurana 'una specie di indescrivi%ile ma palpa%ile sensazione nel
centro del cuore(5
M!1 -&una manifestazione percepita in parecchie occasioni, per esempio nella paura, nell& eccitazione, ecc!
Se%%ene sia sempre e ovunque, 3 purtuttavia sentita in un particolare centro e in particolari occasioni! -& anche
associata con cause precedenti e confusa con il corpo! Mentre invece 3 unica e pura8 3 il S;! Se la mente viene
fissata sulla sphurana e uno la sente continuamente e automaticamente, 3 realizzazione!
Sphurana 3 lo stato, la condizione precedente la Realizzazione! -& pura! 7l soetto e l& oetto procedono da
essa! Se l&uomo prende per errore se stesso per il soetto, li oetti li devono necessariamente apparire
come differenti da lui! -ssi sono periodicamente ritirati e proiettati, creando il mondo e la fruizione del
medesimo da parte del soetto! Se, d&altra parte, l& uomo si sente essere lo schermo sul quale il soetto e
l&oetto sono proiettati, non ci pu, essere confusione ed eli pu, continuare a uardare la loro apparizione e
scomparsa senza alcuna pertur%azione per il S;!
A3! 0n alto ufficiale chiese1 Se i piF iovani venono promossi al di sopra di noi, la mente 3 aitata! )&
inchiesta &Chi sono io 5& aiuter: a calmare la mente in tali circostanze5
M!1 Si! -&cosG! )& inchiesta &Chi sono io 5& rivole la mente all& interno e la rende calma!
4!1 7o ho fiducia nell& adorazione di forme! <on mi aiuter: a uadanare la conoscenza5
M!1 Sicuramente lo far:! )&adorazione aiuta a concentrare la mente! Quindi la mente 3 li%era dali altri pensieri
ed 3 piena della forma meditata! )a mente diviene quella *e cosG a%%astanza pura! $llora pensa a chi sia l&
adoratore! )a risposta 3 &7o&, cio; il S;! CosG alla fine si uadana il S;!
)& attuale difficolt: 3 che l& uomo pensa di essere l& aente! Ma 3 un errore! -& il +otere Superiore che fa tutto e
l& uomo 3 solo uno strumento! Se accetta questo fatto 3 li%ero dai pro%lemi8 altrimenti li cerca! +rendi, per
esempio, la fiura alla %ase di un tempio, in cui sem%ra che sia la scultura a portare sulle sue spalle il peso
della costruzione! )a sua posizione e il suo aspetto danno l& idea che stia facendo un rande sforzo per reere
un peso cosG rande! Ma rifletti! 7l tempio 3 costruito sulla terra e si ree sulle sue fondamenta! )a fiura
'come $tlante che porta la 9erra( 3 una parte del tempio, ma appare come se davvero lo portasse! <on 3
divertente5 CosG 3 l& uomo che porta su se stesso il senso di essere colui che fa!
4!1 Cosa sinifica &dualit: durante la pratica e unit: alla fine&5
M!1 $lcuni pensano che si de%%a cominciare la pratica con un& idea dualistica! 4icono che esiste 4io8 l& uomo
deve adorare e meditare8 alla fine l& anima si fonde in 4io! $ltri dicono che l& -ssere supremo e l& anima sono
sempre separati e non si fonderanno mai! Comunque possa essere alla fine, per il momento non
preoccupiamocene! 9utti sono d&accordo che l& anima -&! )asciate che l& uomo scopra l& anima, cio; il suo S;! Ci
sar: tempo per sapere se il S; si de%%a fondere nel Supremo, se ne 3 una parte, o ne rimane differente! <on
anticipiamo la conclusione! 9eniamo aperta la mente, immeriamola all& interno e scopriamo il S;! )a verit: si
riveler: da sola! +erch; dovresti determinare prima se la finalit: 3 unit: assoluta, o qualificata, o dualit:5 <on
c&e& senso in una cosa del enere! )& asserzione viene fatta adesso dalla loica e dall& intelletto! )& intelletto
prende la luce dal S; 'il +otere Supremo(1 come pu, la luce riflessa e parziale dell& intelletto immainare l&
intera e oriinale )uce5 )& intelletto non pu, raiunere il S;8 come pu, asserire la Sua natura5
4!1 Si dice che le Scritture, studiate cosG scrupolosamente nei primi stadi di sviluppo, alla fine non servano piF!
$ quale stadio diventano inutili 5
M!1 Quando viene realizzata la loro essenza! )e scritture sono utili per indicare l&esistenza del +otere Superiore
'il S;( e il modo per riuscirci! )a loro essenza 3 solo quella! 7l resto 3 inutile! 9uttavia sono voluminose, perch;
si adattano allo sviluppo del ricercatore, come uno che sale le scale vede che i piani che ha salito sono solo
radini per un piano superiore, e cosG via, fino a che la meta 3 raiunta! Quando la meta 3 raiunta rimane
quella sola, e tutto il resto diviene inutile! -cco come le Scritture diventano prive di scopo! <oi leiamo cosG
tanto! Ricordiamo forse tutto quello che leiamo5 <ella mente rimane l& essenziale, mentre il resto viene
dimenticato! CosG 3 con le Scritture!
7l fatto 3 che l& uomo considera se stesso limitato e qui nasce il pro%lema! )& idea 3 s%aliata! )o si pu, vedere
da soli! <el sonno non c&e& mondo, non c&e& eo 'limitato( e non c&e& pro%lema! Qualcosa si svelia da quello
stato felice e dice &io&! 7l mondo appare a quell& eo! 4iventando una particella nel mondo eli vuole di piF e si
crea il pro%lema!
Come era felice prima che soresse l& eoE Solo la nascita dell& eo 3 la causa dell& attuale pro%lema! Se
seuisse l& eo fino alla sua fonte raiunere%%e quello stato di felicit: indifferenziata che 3 il sonno
profondo! 7l S; rimane sempre lo stesso, qui e ora! <on c&e& niente di piF che de%%a essere uadanato! 4al
momento che per errore si sono assunte delle limitazioni, c&e& il %isono di trascenderle! -& come la storia dei
dieci sciocchi che attraversarono un fiume8 raiunta l&altra riva si contarono e scoprirono di essere rimasti
solo in nove! 4ivennero tristi e piansero la perdita del loro compano, il decimo uomo! 0n viandante, vedendo
la loro afflizione, li cont, e scoprG che erano dieci1 onuno di essi aveva contato li altri senza contare se
stesso! 7l viandante diede un colpo
a onuno di loro, dicendo di contare i colpi! @li sciocchi contarono fino a dieci e furono felici! )a morale 3 che
il decimo uomo non era qualcosa di nuovo, c&era stato per tutto il tempo, ma l& inoranza aveva causato loro
quell& afflizione!
<ello stesso modo una donna si mise al collo una collana, ma poi se ne dimentic,! Cominci, a cercarla e a fare
domande in iro, fino a che un suo amico, scoprendo che cosa la donna stava cercando, indic, la collana
intorno al collo! )a donna la tocc, e fu felice! $nche in questo caso l&inoranza caus, afflizione e la
conoscenza felicit:! -& lo stesso con l& uomo e il S;! <on c&e& niente di &nuovo& che de%%a essere uadanato! )&
inoranza del S; 3 la causa dell& attuale infelicit:8 la conoscenza del S; porta la felicit:!
7noltre, quello che si ottiene come &nuovo& implica la sua precedente assenza! Quello che una volta era assente
pu, scomparire di nuovo! 7n questo caso non ci sare%%e permanenza nella salvezza! )a salvezza 3 permanente
perch; il S; 3 qui e ora ed eterno!
CosG li sforzi dell& uomo sono diretti verso la rimozione dell& inoranza! )a saezza sem%ra cominciare ad
apparire, se%%ene sia naturale e sempre presente!
7l visitatore, mentre se ne stava andando, salut, il Maestro, e disse, 2Si dice che la preda nella %occa della tire
sia perduta per sempre!2
7l riferimento 3 ad un passaio di 2Chi sono io52 dove 3 affermato che un discepolo non pu, piF ritornare al
&mondo& dopo che sia caduto una volta sotto lo suardo del @uru, cosG come la preda nelle fauci della tire non
pu, fuire!
AH! )a notizia della morte di qualcuno venne portata a Sri Bhaavan! -li disse, 2Bene! 7 morti sono
davvero felici! Si sono li%erati del pro%lema cresciuto troppo *il corpo! )& uomo morto non si afflie! 7
sopravvissuti si affliono per l& uomo che 3 morto! @li uomini temono il sonno5 $l contrario il sonno 3
desiderato e qualunque uomo sveliandosi dice di aver dormito felicemente! Ci si prepara il letto per un sonno
profondo! 7l sonno 3 una morte temporanea! )a morte 3 un sonno piF luno! Se l& uomo muore mentre 3 ancora
vivo non ha %isono di pianere per la morte deli altri! )&esistenza di uno 3 evidente con o senza il corpo,
come nella velia, nel sono o nel sonno profondo! $llora perch; uno dovre%%e desiderare la continuazione dei
ceppi corporei5 )asciate che l& uomo scopra il suo immortale S; e muoia e sia immortale e felice!
15 uglio 1935
AA! "enne ricevuta una lettera contenente alcune questioni accademiche riuardanti la memoria, il sonno e
la morte! Sem%rava, a prima vista, che fossero convincenti quanto difficili da rispondere! Ma quando il
Maestro si avvicin, al soetto, s%roli, la matassa molto facilmente, indicando che tutta quella confusione
era dovuta alla non differenziazione dell& &io& reale dall& &io& falso! @li attri%uti e i modi appartenono al secondo
e non al primo! @li sforzi sono diretti solo a rimuovere l& inoranza! 4opo di che cessano, e si trova che il S;
reale e sempre lG! <on c&e& %isono di nessuno sforzo per rimanere come il S;!
21 uglio 1935
AB! 0n visitatore, il sinor N!S! 7?er, disse, 2C&e& un piccolo punto di arresto nella mia meditazione! Quando
mi chiedo &Chi sono io5& il mio raionamento procede come seue1 io vedo la mia mano! Chi la vede5 7l mio
occhio! Come vedere l& occhio5 7n uno specchio! $llo stesso modo per vedere me, ci deve essere uno specchio!
&Cosa c&e& in me al posto dello specchio5& 3 la mia domanda!2
M!1 $llora perch; domandi &Chi sono io5& +erch; dici di essere preoccupato e cosG via5 +uoi allo stesso modo
rimanere calmo! +erch; esci dalla tua calma5
4!1 4omandare in questo modo mi aiuta a concentrare! -& la concentrazione il solo %eneficio5
M!1 Cosa vuoi di piF5 )a concentrazione 3 la cosa! Cosa ti fa uscire dalla tua calma5
4!1 +erch; ne sono attirato fuori!
M!1 7l domandare &Chi sono io5& sinifica trovare la fonte dell& &io&! Quando l& hai trovata, quello che cerchi 3
raiunto!
')& essenza delle parole di Sri Bhaavan sem%ra essere che uno de%%a fare uno sforzo diretto e non rinunciarvi
sconfitto, con un atteiamento pessimistico!(
AD! 7l dottor Radha#amal Mu#erMee, un noto professore, %ell& uomo di mezza et:, con un aspetto sereno,
praticante di ?oa o meditazione, ha avuto alcune esperienze occulte che desidera li venano spieate dal
Maestro! La scritto un li%ro, pu%%licato da un editore di )ondra! -li trova l& $utorealizzazione difficile da
ottenere e chiede l& aiuto del Maestro! )a sua domanda1 27l metodo di meditazione delle 0panishad 3 ora
scomparso! Ci fu un rande saio del Benali che mi istruG in esso! 4opo molti anni di disciplina e di pratica
ho avuto alcune esperienze mistiche! $ volte sento che la +erfezione 3 infinita e che io sono consapevolezza
limitata! -& corretto52
M!1 -siste solo la +erfezione! -& 7nfinita! +rendendo una limitazione, nasce da -ssa questa consapevolezza
finita! Questa 3 la riflessione! >ondi questa consapevolezza individuale nell& 0no Supremo! -& quello che
dovre%%e essere fatto!
4!1 )a +erfezione 3 un attri%uto della Coscienza Suprema!
M!1 +erfezione 3 il Supremo *dove uno non vede niente altro, non ode niente altro, quella 3 perfezione! -&
indefini%ile e indescrivi%ile! -& com&e&!
4!1 "iene sperimentata un& immensit:! +ro%a%ilmente 3 appena sotto la +erfezione, ma vicina ad -ssa! Lo
raione5
M!1 -siste solo la +erfezione! <iente altro! -& la mente che dice tutto questo!
4!1 9rascendendo la mente io sento l& immensit:!
M!1 Si, si! !!!!
7l professore si ir, verso la sinora seduta poco lontano da lui e le fece una traduzione in Lindi!
)a sinora1 Qual e& la differenza tra meditazione e distrazione5
M!1 <on c&e& differenza! Quando ci sono pensieri, 3 distrazione1 quando non ci sono pensieri, 3 meditazione!
Comunque, la meditazione 3 solo pratica 'come distinta dallo stato reale di +ace(!
)a sinora1 Come praticare la meditazione5
M!1 9enendo lontano i pensieri!
)a sinora1 Come conciliare il lavoro con la meditazione5
M!1 Chi 3 il lavoratore5 )ascia che chi lavora faccia la domanda! 9u sei sempre il S;! <on sei la mente! -& la
mente che solleva questi pro%lemi! 7l lavoro procede, sempre in presenza del solo S;! 7l lavoro non 3 un
impedimento per la Realizzazione! -& l&errata identit: del lavoratore che crea il pro%lema! )i%erati della falsa
identit:!
7l professore1 )o stato di non*coscienza 3 vicino alla Coscienza 7nfinita5
M!1 Rimane solo la Coscienza e niente di piF!
4!1 7l silenzio di Sri Bhaavan 3 esso stesso una forza potente! Ci porta un certa pace di mente!
M!1 7l Silenzio 3 discorso ininterrotto! 7l discorso vocale ostruisce l& altro discorso del silenzio! 7n silenzio uno 3
in intimo contatto con quello che lo circonda! 7l silenzio di 4a#shinamurti rimuoveva i du%%i dei quattro sai!
7l Silenzio 3 detto essere esposizione! 7l Silenzio 3 davvero potente!
4!1 C&e& conoscenza nella Realizzazione5
M!1 )&assenza di conoscenza 3 sonno! C&e& conoscenza nella Realizzazione! Solo che questa conoscenza
differisce da quella ordinaria della relazione di soetto e oetto! -& conoscenza assoluta! )a conoscenza ha
due sinificati1 modificazione*onda della mente 'sinificato letterale( e sinificato implicito, cio; Inana, cio; il
S; 'sinificato secondario(!
4!1 $ttraverso le onde della mente un individuo vede la conoscenza!
M!1 -&cosG, dato che confonde l&onda con la conoscenza! )& onda 3 un modo della mente! 9u non sei la mente!
Sei oltre la mente!
)a sinora1 C&e& qualche volta un irresisti%ile desiderio di rimanere nell& onda della forma del S;!
M!1 -& una %uona cosa! 4eve essere coltivata fino a che diviene naturale! $llora culmina nel proprio S;!
+iF tardi Sri Bhaavan spie,1 l& onda 'della mente( 3 spesso scam%iata con la consapevolezza! -& solo un
fenomeno e opera nella reione della coscienza riflessa! )a conoscenza iace oltre la conoscenza relativa e
l&inoranza! <on 3 nella forma dell& onda! 7n essa non c&e& soetto e oetto!
)& onda appartiene alla mente attiva 'rajasica(! )a mente in pace 'sattvica( 3 li%era da essa, ed 3 testimone
della mente attiva! Senza du%%io 3 vera coscienza! -& ancora chiamata mente sattvica perch; la conoscenza di
essere testimone 3 la funzione solo della coscienza riflessa! )a mente 3 la coscienza riflessa! 9ale conoscenza
implica la mente! Ma la mente 3 di per se stessa non operativa! +erci, 3 chiamata menta sattvica! Questo 3 lo
stato del li%erato 'jivanmukta(! Si dice anche che la sua mente 3 morta! <on 3 un paradosso che un jivanmukta
ha una mente e che quella 3 morta5 Questa 3 un&aromentazione che deve essere concessa alla persone
inoranti!
Si dice anche che il Brahman 3 soltanto la mente del jivanmukta! Come si pu, parlare di lui come conoscitore
di Brahman, se il Brahman stesso non pu, mai essere un oetto da conoscere5 Questo, comunque 3 in
accordo con il comune modo di parlare!
Si immaine che mente sattvica appartena al li%erato e a 4io '7s/ara(!
2$ltrimenti2, aromentano queste persone, 2come pu, il li%erato vivere e aire52 +erci, la mente sattvica viene
ammessa come una concessione per l&aromento!
)a mente sattvica 3 infatti la Coscienza $ssoluta! )& oetto che deve essere testimoniato e il testimone
finalmente si fondono insieme e la Coscienza $ssoluta rena suprema! <on 3 uno stato di vuoto o di
inoranza! -& il S; Reale! $lcuni dicono che la mente nasce dalla coscienza seuita dalla riflessione8 altri
dicono che nasce prima la riflessione e poi seue la mente! 7n realt: entram%e sono simultanee!
7l professore chiese a Bhaavan di estendere a lui la Sua @razia, anche se presto sare%%e stato lontano miliaia
di chilometri! Sri Bhaavan disse che tempo e spazio sono solo concetti della mente! Ma il S; Reale iace oltre
la mente, il tempo e lo spazio! )a distanza non conta nel S;!
)a sinora con il professore era la piF riluttante a lasciare il Maestro e tornare a casa! 7l Maestro disse, 2+ensa
che tu sei sempre in mia presenza! Questo ti far: sentire %ene!2
-ssi se ne andarono dopo il crepuscolo!
A9! Ci furono racconti sulle conferenze tenute dal professore! -li aveva enfatizzato la necessit: per il
controllo delle nascite e discusso le varie possi%ilit: di far sentire all& uomo le sue responsa%ilit:, cosG il
controllo delle nascite poteva essere automatico! 7l Maestro, ascoltando queste narrazioni, casualmente
osserv,1 2)asciate che scoprano il metodo di morire!2 'Qui morte si riferisce alla morte dell& eo(!
B1! Sequenza cronoloica dei luohi in cui il Maestro risiedette a 9iruvannamalai!
1D9A! $rriv, a 9iruvannamalai e rimase nei locali del tempio, sotto l& al%ero, all& interno della cripta
sottostante, +athala )inam, qualche volta nelle torri del tempio, ecc!
1D9B! $nd, a @urumurtam! Rimase 1D mesi nel santuario e nell& adiacente %oschetto di manhi!
1D9D 'Settem%re(! Si sta%ilG in +avala#unru!
1D99 'fe%%raio(! <elle caverne sulla Collina, nella cavit: dell& al%ero di mano e nella rotta di "irupa#sha!
19C5! Rimase per sei mesi in +achiamman Noil durante l& infuriare dell& epidemia! Quindi di nuovo sulla
Collina!
19CD! @ennaio, >e%%raio e Marzo in +achiannam Noil! Quindi di nuovo sulla Collina!
191A! S#andasramam!
1966! 7l Ramanasramam sul versante meridionale della Collina!
25 Settembre 1935
B6! 7l sinor N!S! 7?er, un ufficiale ferroviario, domand, sullo japa 'ripetizione di una silla%a sacra, o di un
nome divino(!
M!1 )a pronuncia e quindi il ricordo e piF tardi la meditazione sono li stadi successivi che finalmente
terminano nell& involontario ed eterno japa! )& autore di quel enere di japa 3 il S;! 4i tutti li japa, &Chi sono
io5& 3 il miliore!
27 Settembre 1935
B3! 7l sinor -#anatha Rao, l&inenere, chiese, 2Cosa si pu, dire sullo scoraiamento di non ottenere
alcun incoraiamento dal Maestro *ancor meno la Sua @razia52
M!1 -& solo inoranza! )a ricerca deve essere fatta su chi 3 scoraiato e cosG via! -& il fantasma dell& eo che
sore dopo il sonno a cadere preda di tali pensieri! <el sonno profondo la persona non era afflitta! +erch; 3
afflitta adesso mentre 3 svelia5 )o stato di sonno 3 piF o meno quello normale! )o si cerchi e lo si scopra!
4!1 Ma non c&e& incentivo per la volia di incoraiamento!
M!1 0na persona non trova qualche enere di pace nella meditazione5 Quello 3 il seno del proresso! Quella
pace sar: piF profonda e piF prolunata con la pratica a%ituale! Condurr: anche alla meta! <el Capitolo O7"
della Bhagavad 2ita i versi finali parlano di chi ha trasceso i gunas! Quello 3 lo stato finale!
7 primi stadi sono essere impuro, essere misto ed -ssere +uro! 4i questi, il primo 3 sovrastato da rajas e tamas8
il secondo 3 lo stato dove la sattva si afferma sporadicamente8 nel terzo la sattva sovrasta rajas e tamas! 4opo
questi stadi successivi viene lo stato che trascende i gunas!
BH! 7l sinor >r?dman, l& inenere, scrive in una delle sue lettere1 27l Maharshi 3 con me non solo quando
penso a )ui, ma anche quando non sto pensando a )ui! $ltrimenti, come vivrei52
B5! 7l sinor @rant 4uff, in precedenza in un& am%asciata straniera, scrive1 2!!! i miei rispetti al Maharshi!
-li appare nei miei pensieri non solo come risposta alle mie domande, ma anche come .rsn3a!!!2
29 Settembre 1935
BA! 7l sinor 7?er disse che non era convinto che la vita spirituale potesse essere conciliata con le attivit:
mondane! 7l Maestro cit, come risposta alcuni versi dello $oga #asishta!
4!1 Senza la mente che si concentri su di esso, il lavoro non pu, essere svolto in maniera soddisfacente! Come
la mente pu, riuscire ad essa disposta spiritualmente e il lavoro continuare a procedere altrettanto %ene5
M!1 )a mente 3 solo una proiezione del S; che appare nello stato di velia! <el sonno profondo tu non dici di
chi sei filio e cosG via! $ppena ti alzi tu dici di essere cosG e cosG, e riconosci il mondo e cosG via! 7l mondo 3
solo ci, ne 3 percepito! Quello che 3 visto 3 il mondo! Qual 3 l& occhio che lo vede5 -& l& eo che affiora e
scompare periodicamente! Ma tu esisti sempre! +erci, il S; 3 Quello che iace oltre l& eo *3 la Coscienza!
<el sonno profondo la mente 3 immersa e non distrutta! Quello che 3 immerso riappare! +u, anche accadere
nella meditazione! Ma la mente che 3 distrutta non pu, riapparire! )o scopo dello ?oi deve essere distruerla
e non affondarla nel laya 'assor%imento della mente e del respiro nel Cuore(! <ella pace della meditazione
profonda iune il laya, ma non 3 sufficiente! 4eve esserci ulteriore pratica per distruere la mente! $lcune
persone sono entrate in samadhi con un pensiero frivolo e dopo molto tempo si sono risveliati sulla strada di
quello stesso pensiero! <el frattempo sono passate intere enerazioni, nel mondo! 0n tale ?oi non ha distrutto
la sua mente! )a sua distruzione 3 il non*riconoscimento di essere separata dal S;! $nche adesso la mente non
,! Riconoscilo! Come puoi riuscirci se non nelle attivit: di oni iorno5 -sse procedono automaticamente!
Realizza che la mente che le supporta non 3 reale, ma 3 un fantasma emanato dal S;! -cco come la mente 3
distrutta!
BB! 7l Maestro, mentre si riferiva alla Bi%%ia per 2Sii calmo e sappi che io sono 4io2, trov, nell& 4cclsiast5
2C&e& solo 0no senza secondo2 e 27l cuore dell& uomo saio 3 a destra e il cuore dello stolto a sinistra!2
BD! 0n uomo proveniente da Masulla chiese al Maestro1 2Come realizzare il S;52
M!1 =nuno ha esperienza del S; in oni momento della sua vita!
4!1 Ma il S; non 3 realizzato come uno vorre%%e!
M!1 Si! )a presente esperienza 3 differente dal reale! Quello che non 3 viene confuso con Quello che 3!
4!1 Come trovare il proprio S;5
M!1 <on c&e& investiazione all&interno del S;! )& investiazione pu, essere solo nel non*S;! )& eliminazione del
non*S; 3 l& unica possi%ile! 7l S;, essendo sempre auto*evidente, splender: da solo!
7l S; 3 chiamato con differenti nomi *$tman, 4io, Nundalini, mantra, ecc! Strini uno di loro e il S; diviene
manifesto! 4io non 3 altri che il S;! Nundalini si mostra adesso come la mente! Quando la mente risale alla sua
fonte, 3 Nundalini! 7l mantra conduce all& eliminazione deli altri pensieri e alla concentrazione sul mantra
stesso! 7l mantra finalmente si fonde nel S; e %rilla come il S;!
4!1 >ino a quando un @uru 3 necessario per l& $utorealizzazione5
M!1 7l .sant 'ioco di parole sulla parola @uru, che sinifica anche pesante( 3 necessario fino a che c&e& il
lggro! 7l leero 3 dovuto all& auto*imposta, ma errata, limitazione del S;! 4io, venendo adorato, conferisce
fermezza nella devozione che conduce all& a%%andono! Quando il devoto si a%%andona, 4io li mostra la Sua
@razia manifestandosi come il @uru! 7l @uru, altrimenti 4io, uida il devoto, dicendo che 4io 3 in te e che -li
3 il S;! Questo conduce a rivolere la mente verso l& interno e finalmente alla Realizzazione!
)o sforzo 3 necessario fino allo stato di realizzazione! $nche allora il S; deve diventare spontaneamente
evidente! $ltrimenti la felicit: non sar: completa! >ino allo stato di spontaneit: ci deve essere sforzo in una
forma o in un& altra!
4!1 )a nostra vita di oni iorno non 3 compati%ile con tali sforzi!
M!1 +erch; pensi che tu sei attivo5 +rendi l& esempio rossolano del tuo arrivo qui! Lai lasciato la tua casa con
un carro, hai preso il treno, sei sceso qui alla stazione ferroviaria, hai preso un altro carro e ti sei ritrovato qui!
Quando te lo chiedono, dici di aver viaiato per tutta la strada fino a qui, dalla tua citt:! -& vero5 <on 3 un
fatto che tu sei rimasto com& eri e c&erano i movimenti dei mezzi di trasporto per tutto il traitto5 Solo che
questi movimenti sono confusi con i tuoi, e cosG anche le altre attivit:! -sse non appartenono a te! Sono
attivit: di 4io!
4!1 0na tale idea condurr: al vuoto della mente e il lavoro non proceder: %ene!
M!1 "ai in quel vuoto e dopo mi dirai!
4!1 4icono che visitare un Saio aiuti nell& $uto*realizzazione!
M!1 Si! )o fa!
4!1 )a mia presente visita a "oi, non me )a porter:5
M!1 'dopo una %reve pausa( Cosa c&e& da portare5 +er chi5 Considera8 investia! +er chi c&e& il du%%io5 Se si
trova la fonte, il du%%io scomparir:!
B9! 0n inenere chiese1 2@li animali sem%rano conformarsi alle loro lei naturali a dispetto del loro
am%iente e dei cam%iamenti! Mentre li uomini scherniscono la lee sociale e non sono costretti da nessun
sistema definito! Sem%ra che stiano deenerando mentre li animali sono sta%ili! <on 3 cosG5
M!1 '4opo molto tempo( )e 0panishad e le Scritture dicono che li esseri umani sono solo animali fino che
non sono -sseri Realizzati! >orse sono anche peiori!
3 !ttobre 1935
DC! 0n discepolo semplice e molto devoto aveva perso il suo unico filio, un %am%ino di tre anni! 7l iorno
dopo arriv, all&$sramam con la sua familia! 7l Maestro parl, riferendosi a loro1 24isciplinare la mente aiuta
uno a sopportare dolori e lutti con coraio! Ma si dice che la perdita di un filio sia il peiore di tutti i dolori!
7l dolore esiste solo fino a quando si pensa di essere di una forma definita! Se la forma 3 trascesa si scoprir:
che il S; 3 eterno!
<on c&e& n; nascita n; morte! Quello che 3 nato 3 solo il corpo! 7l corpo 3 la creazione dell& eo! Ma l&eo non 3
di solito percepito senza il corpo! -& sempre identificato con il corpo! -& il pensiero che importa! )& uomo
sensi%ile dovre%%e considerare se conosceva il suo corpo nel sonno profondo! +erch; lo sente nello stato di
velia5 Ma, se%%ene il corpo non fosse percepito durante il sonno profondo, il S; non esisteva anche allora5
Com&era lui nel sonno profondo5 Com&e& quando si svelia5 Qual 3 la differenza5 )&eo sore e quella 3 la
velia! Simultaneamente sore il pensiero! Si scopra per chi ci sono i pensieri! 4a dove nascono5 4evono
scaturire dal S; conscio! $pprendere questo anche vaamente aiuta l& estinzione dell& eo! $ quel punto la
realizzazione dell& 0nica -sistenza 7nfinita diviene possi%ile! 7n quello stato non ci sono esseri individuali
diversi dalla -terna -sistenza! Quindi non c&e& pensiero di morte o afflizione!
2Se l& uomo pensa di essere nato non pu, evitare la paura della morte! 4ovre%%e invece scoprire se 3 nato o se
il S; ha alcuna nascita! 9rover: che il S; esiste sempre, che il corpo che 3 nato si conclude nel pensiero e che
l& emerere del pensiero 3 la radice di tutto il male! Si trovi da dove emere il pensiero! $ quel punto si
dimorer: nell& onnipresente +rofondo S; e si sar: li%eri dall& idea della nascita e dalla paura della morte!2
0n discepolo chiese come farlo!
M!1 7 pensieri sono solo predisposizioni latenti, accumulate in innumerevoli nascite precedenti! 7l loro
annientamento 3 lo scopo! )a stato li%ero dalle predisposizioni latenti 'vasanas( 3 lo stato primario ed eterno di
purezza!
4!1 <on 3 ancora chiaro!
M!1 =nuno 3 conscio dell& eterno S;! -li vede tanti altri morire, ma ancora crede se stesso eterno! +erch; eli
3 la "erit:! Senza volerlo, la "erit: naturale si afferma da sola! )& uomo 3 illuso dal mischiarsi del S; conscio
con il corpo inseziente! Questa illusione deve finire!
4!1 Come finir:5
M!1 Quello che 3 nato deve finire! )& illusione 3 concomitante con l&eo! Sore e tramonta! Ma la Realt: non
sore n; tramonta mai! Rimane -terna! 7l Maestro che ha realizzato dice cosG8 il discepolo ascolta, riflette su
queste parole e realizza il S;! Ci sono due modi di farlo!
)& onnipresente S; non richiede sforzi per essere realizzato, la Realizzazione 3 sempre lG! Solo l& illusione deve
essere rimossa! $lcuni dicono che la parola dalla %occa del Maestro la rimuova istantaneamente! $ltri dicono
che la meditazione, ecc!, sono necessarie per la Realizzazione! -ntram%i hanno raione8 solo il punto di vista
cam%ia!
4!1 )a meditazione profonda 3 necessaria5
M!1 )e 0panishad dicono che perfino la 9erra 3 in eterna meditazione!
4!1 Come pu, essere aiutata dalle azioni 'Narma(5 <on aiuner: un nuovo carico da essere rimosso5
M!1 )&azione disinteressata purifica la mente a aiuta a fissarla nella meditazione!
4!1 - se uno meditasse incessantemente senza azione5
M!1 +rovaci e vedrai! )e tendenze latenti non te lo permetteranno! )a meditazione profonda viene solo passo
per passo con il raduale inde%olimento delle vasana attraverso la @razia del Maestro!
15 !ttobre 1935
D1! 7l dottor Bernhard Be?, un chimico americano che neli ultimi venti anni si era interessato nel "edanta,
adesso in 7ndia, venne a visitare il Maestro! Chiese1 2Come deve essere fatta la concentrazione5 Sto cercando
di trovare la )uce!2
7l Maestro chiese cosa fosse la sua concentrazione fino a quel momento!
7l visitatore disse che si concentrava alla %ase del naso, ma la sua mente ancora errava! +er concentrazione
intendeva il rivolere la mente in un punto!
M!1 C&e& una mente5
0n devoto con delicatezza aiunse1 )a mente 3 solo una collezione di pensieri!
M!1 +er chi sono i pensieri5 Se cerchi di scoprire la mente, la mente svanisce e rimane solo il S;! -ssendo
unico, non ci pu, piF essere concentrazione in un punto o cose simili!
4!1 -&cosG difficile capirlo! Se qualcosa di concreto viene detto, pu, essere facilmente afferrato! Iapa, dh?ana,
ecc!, sono piF concreti!
M!1 &Chi sono io5& 3 il miliore Mapa!
Cosa ci pu, essere di piF concreto del S;5 -& all&interno dell& esperienza di onuno in oni momento! +erch; si
dovre%%e cercare di afferrare qualcosa all& esterno, lasciando fuori il S;5 Che onuno cerchi di scoprire il S;
conosciuto invece di cercare altrove qualcosa di sconosciuto!
4!1 4ove dovrei meditare sull& $tman5 7ntendo, in quale parte del corpo5
M!1 7l S; dovre%%e manifestarsi da solo! -& tutto quello che 3 desiderato!
0n devoto aiunse con entilezza1 <el lato destro del petto c&e& il Cuore, sede dell& $tman!
0n altro devoto1 )&illuminazione 3 in quel centro quando il S; 3 realizzato!
M!1 -& cosG!
4!1 Come rivolere la mente lontano dal mondo5
M!1 C&e& il mondo5 7ntendo, a prescindere dal S;5 7l mondo dice che esiste5 Sei tu che dici che c&e& il mondo!
Scopri il S; che lo dice!
16 !ttobre 1935
D6! "enne fatta una domanda sulla differenza tra i vari samadhi!
M!1 Quando i sensi sono immersi nell& oscurit: 3 sonno profondo8 quando sono immersi nella luce 3 samadhi!
Come un passeero che quando 3 addormentato su un carro 3 inconsapevole del movimento, della fermata e
dello scioliere i cavalli, cosG un Mnani in sahaMa samadhi 3 inconscio deli avvenimenti, della velia, del sono
e del sonno profondo! Qui il sonno corrisponde allo scioliere i cavalli e il samadhi corrisponde al fermare i
cavalli, perch; i sensi sono pronti ad aire come quando i cavalli sono pronti a muoversi dopo la fermata!
<el samadhi la testa non si piea perch; i sensi ci sono anche se inattivi8 mentre la testa si piea nel sonno
perch; i sensi sono immersi nell& oscurit:! <el #evala samadhi le attivit: 'vitali e mentali(, velia, sono e
sonno profondo, sono solo immerse, pronte a riemerere dopo aver riuadanato lo stato diverso dal samadhi!
<el sahaMa samadhi le attivit:, vitali e mentali, e i tre stati sono distrutti, per non riapparire mai piF! Comunque,
li altri notano che lo Mnani 3 attivo, maniando, parlando, muovendosi, ecc! -li non 3 di per se stesso conscio
di tali attivit:, mentre lo sono li altri! -sse appartenono al corpo e non al S; Reale! -& come un passeero
che dorme, o come un %am%ino che, interrotto dal sonno profondo e nutrito, non ne 3 conscio! 7l iorno dopo il
%am%ino dice di non aver preso il latte e di essere andato a dormire senza maniare! $nche se si cerca di
farlielo ricordare, non ne 3 convinto! CosG 3 anche nel sahaMa samadhi!
DH! 7l sinor @rant 4uff chiese al Maestro se qualche manusta non avesse mai avuto a che fare con
lui! 7l Maestro disse1 2Si! -ra l& occasione di $rdra e Ia?anti, e io vivevo sulla collina nello S#andasramam!
Molti visitatori venivano sulla collina dalla citt:! 0na manusta, di dimensioni maiori del normale, di un
colore dorato 'non riio come caratteristico di una manusta(, senza la macchia nera sulla coda come
sare%%e usuale per le manuste selvatiche, pass, senza paura attraverso queste persone! Credettero che fosse
un animale domestico appartenente a qualcuno della folla! )& animale and, dritto da +alanis/ami, che stava
facendo il %ano nella Caverna di "irupa#sha! -li accarezz, la manusta e le diede alcuni colpetti di saluto!
)a manusta lo seuG nella caverna e osserv, oni anolo, quindi lasci, il luoo e si unG alla folla per recarsi
allo S#andasramam! )a notai! 9utti erano colpiti dal suo aspetto armonioso e dai suoi movimenti senza paura!
"enne da me, mi salt, in rem%o e lG si ripos, per qualche tempo! Quindi si alz,, si uard, intorno e si
mosse8 ir, intorno all&intero posto e io la seuii per timore che le potesse essere fatto del male da un
visitatore imprudente o dai pavoni! 4ue pavoni del posto le rivolsero uno suardo inquisitorio, mentre la
manusta si muoveva con noncuranza da posto a posto e alla fine scomparve tra le rocce a sud*est dell&
$sramam!
D5! )o stesso uomo chiese al Maestro qualcosa sulla relazione materiale tra la memoria e la volont: e la
loro relazione con la mente!
M!1 -sse sono funzioni della mente! )a mente 3 il risultato dell& eo e l& eo viene dal S;!
6 "o#embre 1935
DA! 7l Maestro diede in questo modo il vero sinificato della fede Cristiana1
Cristo 3 l&eo!
)a Croce 3 il corpo!
Quando l& eo 3 crocifisso e muore, quello che sopravvive 3 l& $ssoluto -ssere '4io( e questa loriosa
sopravvivenza 3 chiamata Resurrezione!
DB! 7l Maiore $!.! Chad/ic#, un ardente devoto inlese, chiese, 2+erch; @esF rid, &Mio 4ioE Mio
4ioE& mentre veniva crocifisso52
M!1 +otre%%e essere stata un&intercessione in favore dei due ladri che erano crocifissi con )ui! 0no Mnani ha
ottenuto la li%erazione mentre 3 ancora vivo, qui e ora! <on ha importanza il come, dove e quando lasci il suo
corpo! $lcuni Mnani pu, sem%rare che soffrano, altri possono essere in samadhi, altri ancora possono
scomparire dalla vista prima della morte! Ma questo non fa differenza nella loro Saezza! 9ale sofferenza
appare solo a un osservatore esterno e non al Saio, che ha i: trasceso l& erronea identit: del S; con il corpo!
DD! )o stesso uomo chiese1 Qual 3 il sinificato di Cristo nell& illuminazione di San +aolo5
M!1 )& 7lluminazione 3 assoluta, e non associata con le forme! 4opo che San +aolo divenne conscio del S;, eli
identific, l& illuminazione con la Coscienza*Cristica!
4!1 Ma allora +aolo non amava Cristo5
M!1 $more o odio non ha importanza! C&era il pensiero di Cristo! -& simile al caso di Ravana! )a Coscienza*
Cristica e l&$utorealizzazione sono la stessa cosa!
9C! 4i nuovo, la 9rinit: fu spieata1
4io il +adre rappresenta 7svara
4io lo Spirito Santo rappresenta l&$tman
4io il >ilio rappresenta il @uru
!!! intendendo che 4io appare al suo devoto nella forma di un @uru 'filio di 4io( e li indica l& immanenza
dello Spirito Santo! Questo per dire che 4io 3 Spirito, che questo Spirito 3 presente dappertutto e che il S; deve
essere realizzato, che 3 la stessa cosa che realizzare 4io!
91! 0n visitatore %enali chiese1 Come viene controllata la mente5
M!1 Cosa chiami &la mente&5
4!1 Quando mi siedo per pensare a 4io, i pensieri vaano verso li altri oetti! 7o volio controllare questi
pensieri!
M!1 <ella Bhaavad @ita si dice che 3 nella natura della mente errare! 0no deve portare il proprio pensiero a
diriersi verso 4io1 attraverso luna pratica la mente 3 controllata e resa sta%ile! )& ondeiare della mente 3
una de%olezza che nasce dalla dissipazione della propria eneria nella forma dei pensieri! Quando uno rende la
mente fissa a un pensiero l& eneria 3 conservata e la mente diviene piF forte!
4!1 Qual 3 il sinificato di forza della mente5
M!1 )a sua capacit: di concentrarsi su un pensiero senza esserne distratta!
4!1 Come 3 raiunta5
M!1 $ttraverso la pratica! 0n devoto si concentra su 4io8 un ricercatore, sul sentiero dello Mnana, cerca il S;! )a
pratica 3 uualmente difficile per entram%i!
4!1 $nche se la mente viene portata a condurre la ricerca del S;, dopo una luna lotta la mente comincia a
sfuirci e noi non ne siamo consci se non dopo qualche tempo!
M!1 CosG dovre%%e essere! <ei primi stadi la mente ritorna alla ricerca attraverso lunhi intervalli8 con la
pratica continuata ritorna ad intervalli sempre minori fino a che finalmente non vaa piF del tutto! -& allora che
l&eneria dormiente si manifesta! )a mente sattvica 3 li%era dai pensieri mentre quella rajasica ne 3 piena! )a
mente sattvica sciolie se stessa nella corrente*"itale!
4!1 Si pu, tenere la mente fuori dalla fase dei pensieri prima di sperimentare la corrente5
M!1 Si8 la corrente 3 pre*esistente!
7 "o#embre 1935
96! 0n visitatore disse1 $lcuni sostenono che si dovre%%e praticare la meditazione solo suli oetti
rossolani8 potre%%e essere disastroso se uno costantemente cercasse di uccidere la mente!
M!1 +er chi 3 disastroso5 Ci pu, essere disastro separato dal S;5 )& ininterrotto &7o&*&7o& 3 l& oceano infinito8 l&
eo, il pensiero*&io&, costituisce solo una %olla su di esso ed 3 chiamato jiva, cio; anima individuale! $nche la
%olla 3 acqua8 quando scoppia, semplicemente si fonde con l& oceano! Quando rimane una %olla 3 ancora una
parte dell& oceano! 7noranti di questa semplice verit:, innumerevoli metodi sotto diverse denominazioni, come
?oa, %ha#ti, #arma, ecc!, onuno con molte varianti, sono insenati con rande a%ilit: e con dettali intricati
solo per allettare i ricercatori e confondere le loro menti! CosG anche per le reliioni, le sette e i domi! $ cosa
servono tutti questi5 Solo per conoscere il S;! Sono aiuti e pratiche utili a conoscere il S;!
Si dice che li oetti percepiti dai sensi siano conoscenza immediata! +u, qualcosa essere tanto diretto quanto
il S; *sempre sperimentato senza l&aiuto dei sensi5 )e percezioni dei sensi possono essere solo conoscenza
indiretta e non conoscenza diretta! Solo la propria consapevolezza 3 conoscenza diretta, come 3 la comune
esperienza di onuno! <on c&e& %isono di aiuto per conoscere il proprio S;, cio; per essere consapevoli!
)& unico 7nfinito 7ninterrotto 7ntero diviene conscio di se stesso come &7o&! Questo 3 il suo nome oriinale! 9utti
li altri nomi, come =M, sono successivi! )i%erazione 3 solo rimanere consapevoli del S;! )a frase principale
&7o sono Brahman& 3 la sua autorit:!
Se%%ene l& &io& sia sempre sperimentato, tuttavia l& attenzione di uno deve essere trascinata su di esso! $llora la
conoscenza comincia ad apparire!
9 "o#embre 1935
93! 9utti sono consci solo del loro proprio S;! Meravilia delle meravilieE -ssi prendono quello che non ,
per quello che ,, oppure vedono i fenomeni come separati dal S;! Solo fino a che c&e& il conoscitore c&e& la
conoscenza di oni tipo 'diretta, dedotta, intellettuale, ecc!(8 se il conoscitore dovesse scomparire queste
conoscenze svanire%%ero tutte insieme con lui8 la loro validit: 3 dello stesso rado della sua!
9H! 0n uomo pre, il Maestro di perdonare i suoi peccati! @li fu detto che sare%%e stato sufficiente se si
fosse preoccupato di far sG che la sua mente non lo tur%asse!
19 "o#embre 1935
95! "enne sollevata una questione dal Maiore $!.! Chad/ic#1 7l sinor -d/ard Carpenter, un mistico,
ha scritto in un li%ro che in certe occasioni ha avuto l& $utorealizzazione e che i Suoi effetti sono durati per
qualche tempo, per poi essere radualmente persi! Mentre invece nella !ri 6amana 2ita si dice1 2Se il nodo 3
sciolto una volta, 3 sciolto per sempre!2 <el caso di questo mistico, la schiavitF sem%ra aver persistito anche
dopo l& $utorealizzazione! Come pu, essere5
7l Maestro cit, il %aivalya nel modo seuente1 *7l discepolo, dopo aver realizzato l& autorifulente, unitario,
ininterrotto stato di -ssere*Coscienza*Beatitudine, si arrese al Maestro e umilmente lo pre, di farli sapere
come avre%%e potuto ripaare la @razia del Maestro! 7l Maestro rispose1 2)a mia ricompensa consiste nella tua
ininterrotta e permanente Beatitudine! <on scivolare via da -ssa!2
4!1 $vendo sperimentato una volta la Beatitudine Suprema, come pu, uno deviare da -ssa 5
M!1 =h, siE Succede! )e preposizioni latenti in lui da tempo immemora%ile lo trascineranno fuori e cosG l&
inoranza lo potr: sopraffare!
4!1 Quali sono li ostacoli per rimanere fermi nella Beatitudine ininterrotta5 Come possono essere superati5
M!1 @li ostacoli sono1
1( )& inoranza che 3 la dimenticanza del proprio puro essere!
6( 7l du%%io che consiste nel chiedersi se anche l& esperienza era del Reale o dell& irreale!
3( )&errore consiste nell& idea 2io*sono*il*corpo2, e nel pensare che il mondo 3 reale!
Questi ostacoli sono superati dall& ascolto della verit:, dalla riflessione su di essa e dalla concentrazione!
7l Maestro continu,1
Si dice che l& esperienza sia temporanea o permanente! )a prima esperienza 3 temporanea e attraverso la
concentrazione pu, diventare permanente! <el primo caso la schiavitF non 3 completamente distrutta8 rimane
sottile e riafferma se stessa nel modo appropriato! Ma nel secondo 3 distrutta alla %ase, per non apparire mai
piF! )& espressione yogabhrastya, cio; &quelli che sono caduti dallo ?oa&, nella !rimad Bhagavad 2ita, si
riferisce alla prima cateoria di uomini!
4!1 $llora l&ascolto della "erit: 3 inteso solo per pochi5
M!1 -& di due eneri! )& ordinario 3 ascoltarla enunciata e spieata da un Maestro! Comunque, quello iusto 3
sollevare da soli la questione e cercare e trovare la risposta in se stessi come ininterrotto &io&*&io&!
Riflettere su questa esperienza 3 il secondo stadio! Rimanere fissi in essa 3 il terzo stadio!
4!1 +u, l& esperienza temporanea essere chiamata samadhi5
M!1 <o! -sso forma parte del terzo stadio!
4!1 Sem%ra allora che perfino l& ascolto della "erit: sia limitato a pochissimi!
M!1 7 ricercatori appartenono a due cateorie! 7 primi, che hanno i: superato le loro predisposizioni latenti
attraverso la ferma devozione, rendendo cosG limpide le loro menti, hanno qualche enere di esperienza, ma
non riescono a comprenderla8 appena venono istruiti da un maestro competente, ne risulta l& esperienza
permanente!
)& altra cateoria di ricercatori ha %isono di rande sforzo per raiunere questo fine! Come li aiuter: l&
ascolto della "erit:, la riflessione e la concentrazione5 Queste cose includono la meditazione 'il piF vicino
approccio alla "erit:( e termineranno nell& $utorealizzazione!
7l quarto stadio 3 lo stadio finale della li%erazione!
9A! Maiore $!.! Chad/ic#1 4i quale natura 3 la realizzazione deli occidentali che dicono di aver avuto
%aliori di coscienza cosmica5
M!1 "iene come un lampo e come tale scompare! Quello che ha un inizio deve anche finire! Solo quando
l&eterna coscienza 3 realizzata sar: permanente! )a Coscienza 3 in verit: sempre con noi! =nuno sa &7o sono2E
<essuno pu, neare il suo essere! )&uomo nel sonno profondo non 3 conscio8 mentre quando 3 svelio sem%ra
essere consapevole! Ma 3 la stessa persona! <on c&e& cam%iamento in quello che dormiva e in quello che ora 3
svelio! <el sonno profondo non era conscio del suo corpo8 non c&era coscienza corporea! 7l corpo e la
consapevolezza corporea sorono e tramontano insieme! 9utto questo per dire che non ci sono limitazioni nel
sonno profondo, mentre ci sono limitazioni nello stato di velia! Queste limitazioni sono la schiavitF8 la
sensazione &il corpo 3 io& 3 l& errore! Questo falso senso di &io& se ne deve andare! )& &io& reale c&e& sempre! -& *ui
ora! <on appare mai come qualcosa di nuovo n; scompare! Quello che , deve anche esistere per sempre!
Quello che appare come nuovo sar: anche perso! +araona il sonno profondo e la velia! 7l corpo appare in
uno stato e non nell&altro! +erci, il corpo sar: perso! )a coscienza era pre*esistente e sopravviver: al corpo!
7nfatti, non c&e& nessuno che non dica &7o sono&! )& erronea conoscenza &io sono il corpo& 3 la causa di tutto il
male! Questa erronea conoscenza se ne deve andare! Quella 3 la Realizzazione! )a Realizzazione non 3
qualcosa di nuovo o una nuova facolt:, 3 solo la rimozione di tutti i mascheramenti!
Ma! Chad/ic#1 7o cerco di rimuovere il corpo!
M!1 0n uomo rimuove i suoi a%iti e rimane solo e li%ero! 7l S; 3 illimitato e non 3 confinato al corpo! Come
pu, il corpo essere rimosso5 4ove lo si lascer:5 4ovunque esso sia, 3 ancora suo!
Ma! Chad/ic#1 'Risata(!
M!1 )& ultima "erit: 3 cosG semplice! <on 3 altro che rimanere nel proprio stato oriinario! -& tutto quello che
c&e& %isono di dire! -ppure, meravilia che per insenare questa semplice "erit: ci de%%ano essere cosG tante
reliioni, credi, metodi e dispute tra loro e cosG viaE =h che peccatoE =h che peccatoE
Ma! Chad/ic#1 Ma la ente non 3 contenta con la semplicit:8 vuole la complessit:!
M!1 -& cosG! -& perch; voliono qualcosa di ela%orato, attraente e inar%uliato, che sono nate cosG tante
reliioni e onuna di essere 3 cosG complessa e oni credo in oni reliione ha i propri aderenti e antaonisti!
+er esempio, un comune cristiano non sar: soddisfatto a meno che non li si dica che 4io 3 da qualche parte
nell& alto dei Cieli e che non possa essere raiunto da noi senza aiuto! Solo Cristo )o conosce e solo Cristo
pu, uidarci! $dora Cristo e sarai salvato! Se li si dice la semplice verit: *27l Reno di 4io 3 dentro di voi2*
eli non 3 soddisfatto e cercher: di leere complessi sinificati in queste affermazioni! Solo le menti mature
possono afferrare la semplice "erit: in tutta la sua nudit:!
+iF tardi il Maiore Chad/ic# espresse una certa involontaria paura mentre meditava! -li sentiva lo spirito
separato dal corpo fisico e la sensazione li creava uno spavento!
M!1 +er chi c&e& lo spavento5 -& tutto dovuto all& a%itudine di identificare il corpo con il S;! )a ripetuta
esperienza della separazione diventer: a%ituale e lo spavento cesser:!
19 "o#embre 1935
9B! 7l sinor Ramachandar, un uomo di $m%ala, chiese dove 3 il Cuore e cosa 3 la Realizzazione!
M!1 7l Cuore non 3 fisico8 3 spirituale! -& il centro, da cui i pensieri nascono, su cui sussistono e dove si
concludono! 7 pensieri sono il contenuto della mente e formano l& universo! 7l Cuore 3 il centro di tutto! 2Quello
da cui questi esseri venono all& esistenza2 3 detto, nelle 0panishad, essere il Brahman! Quello 3 il Cuore!
Brahman 3 il Cuore!
4!1 Come realizzare il Cuore5
M!1 <on c&e& nessuno che nemmeno per un istante manchi di sperimentare il S;! +erch; nessuno pu, essere mai
separato dal S;! -li 3 il S;! 7l S; 3 il Cuore!
4!1 <on 3 chiaro!
M!1 <el sonno profondo tu esisti8 da svelio, tu continui ad esistere! )o stesso S; 3 in entram%i li stati! )a
differenza 3 solo nella consapevolezza e nella non*consapevolezza del mondo! 7l mondo sore con la mente e
tramonta con la mente! Quello che sore e tramonta non 3 il S;! 7l S; 3 differente, dando oriine alla mente,
sostenendola e scioliendola! CosG il S; 3 il principio sottostante!
Quando ti si chiede chi sei, tu poni la tua mano sul lato destro del petto e dici &io sono&! 7n quel punto indichi
involontariamente il S;! 7l S; 3 conosciuto cosG! Ma l&individuo 3 infelice perch; confonde la mente e il corpo
con il S;! Questa confusione 3 dovuta a conoscenza errata! )& eliminazione della falsa conoscenza 3 l& unica
cosa richiesta! 9ale eliminazione si conclude nella Realizzazione!
4!1 Come controllare la mente5
M!1 Cosa 3 la mente5 4i chi 3 la mente5
4!1 )a mente vaa sempre! 7o non riesco a controllarla!
M!1 -& nella natura della mente vaare! 9u non sei la mente! )a mente emere e affonda! -& impermanente,
transitoria, mentre tu sei eterno! <on c&e& niente tranne il S;! Rimanere nel S; 3 la cosa! <on ti preoccupare
della mente! Se la sua fonte viene cercata, essa svanir: lasciando il S; inalterato!
4!1 CosG non c&e& %isono di controllare la mente5
M!1 <on c&e& mente da controllare se realizzi il S;! )a mente svanisce, il S; %rilla! <ell& uomo realizzato la
mente pu, essere attiva o inattiva, tanto per lui rimane solo il S;! +erch; la mente, il corpo e il mondo non
sono separati dal S;! -ssi emerono e affondano nel S;! <on rimanono separati dal S;! +ossono essere
differenti dal S;5 Rimani semplicemente conscio del S;! +erch; preoccuparsi di queste om%re5 Come possono
toccare il S;5
9D! Bhaavan spie, ulteriormente1 7l S; 3 il Cuore! 7l Cuore 3 autorifulente! )a luce nasce dal Cuore e
raiune il cervello, che 3 la sede della mente! 7l mondo 3 visto con la mente, cio; attraverso la luce riflessa
del S;! -& percepito con l& aiuto della mente! Quando la mente 3 illuminata 3 conscia del mondo! Quando non 3
cosG illuminata, non lo 3! Se la mente viene rivolta verso la fonte della luce, la conoscenza oettiva cessa e
solo il S; %rilla come il Cuore!
)a luna risplende per la luce riflessa del sole! Quando il sole 3 tramontato, la luna 3 utile per vedere li oetti!
Quando il sole 3 sorto, nessuno ha %isono della luna, se%%ene il suo pallido disco sia visi%ile nel cielo!
CosG 3 con la mente e il Cuore! )a mente 3 utile per la sua luce riflessa! -& usata per vedere li oetti! Quando
3 rivolta verso l& interno, la fonte dell& illuminazione splende di per s;, e la mente rimane indistinta e inutile
come la luna durante il iorno!
99! 0n asceta chiese1 Si dice che il S; sia oltre la mente e ancora che la Realizzazione sia con la mente!
Come si possono conciliare queste contraddizioni5
M!1 7l S; 3 realizzato con la &mente morta& 'mruta manas(, cio; la mente priva di pensieri e rivolta verso l&
interno! $llora la mente vede la sua fonte e diviene Quello! <on 3 come un soetto che percepisce un oetto!
Quando la stanza 3 %uia, 3 necessaria una lampada per illuminare li oetti e li occhi per riconoscerli! Ma
quando sore il sole non c&e& %isono di una lampada, e li oetti sono visti8 e per vedere il sole la lampada
non 3 necessaria, e sufficiente diriere li occhi verso il sole luminoso! -& simile con la mente! +er vedere li
oetti 3 necessaria la luce riflessa della mente! +er vedere il Cuore 3 sufficiente che la mente si vola verso di
-sso! $llora la mente si perde e il Cuore %rilla!
1C1! 0n uomo proveniente da $m%ala chiese1 Qual 3 la spieazione razionalistica del sari 'a%ito femminile(
di 4raupadi diventato infinito5
M!1 @li aromenti spirituali non possono essere conformati al razionalismo! )a spiritualit: 3 trascendente! 7l
miracolo avvenne dopo che 4raupadi si era a%%andonata! 7l sereto sta nell& abbandono!
4!1 Come raiunere il Cuore 5
M!1 4ove sei adsso che vuoi raiunere il Cuore5 Sei separato dal S;5
4!1 Sono nel mio corpo!
M!1 7n un punto particolare o in tutto5
4!1 7n tutto! 7o mi estendo in tutto il corpo!
M!1 4a dove ti estendi5
4!1 <on lo so!
M!1 Si! 9u sei sempre nel Cuore! 9u non sei mai separato da esso perch; tu de%%a raiunerlo! Considera
come sei nel sonno profondo e nello stato di velia! Questi stati non sono i tuoi! Sono dell& eo! )a coscienza
rimane la stessa e indifferenziata attraverso tutti questi!
4!1 )o capisco ma non riesco a sentirlo!
M!1 +er chi c&e& l& inoranza5 Scoprilo!
4!1 9utto questo 3 cosG difficile!
M!1 )& idea di difficolt: 3 di per se stessa s%aliata! <on ti aiuter: a uadanare quello che vuoi! 4i nuovo
chiedo1 2Chi lo trova difficile52
4!1 "edo che sto irando intorno all& &io&!
M!1 +erch; tu sei sempre quello e mai separato da quello! <on c&e& niente di cosG semplice come essere il S;!
<on richiede sforzo, n; aiuto! 0no lascia andare l& identit: s%aliata e rimane nel suo stato naturale ed eterno!
1C6! )& uomo ritorn, con una domanda il iorno successivo! 4isse, 2Si dice che uno dovre%%e ricevere
istruzioni da un @uru! )a semplice lettura di li%ri non 3 utile! Lo letto molti li%ri8 ma non c&e& aiuto pratico
derivato da tale apprendimento! +er favore, ditemi cosa dovrei fare, come lo dovrei fare, in quali tempi, in
quali luohi, e cosG via!2
7l Maestro rimase in silenzio! 7l suo silenzio sem%r, dire, 2Qui e ora, rimani calmo e in pace! -& tutto!2 Ma l&
uomo non riuscG a interpretarlo in quel modo8 voleva qualcosa di concreto!
1C3! 7l iorno successivo Sri Bhaavan disse1 Queste persone voliono qualche Mapa, dh?ana, ?oa o
qualcosa di simile! Cosa altro si pu, dire a loro5 +erch; Mapa, ecc!5 Chi 3 che ripete lo Mapa5 Chi ne raccolie i
frutti5 <on possono uardare al S;5 =ppure, se anche venono istruiti da altri a fare qualche Mapa o dh?ana,
loro lo fanno per qualche tempo, ma sempre uardando a qualche risultato, come visioni, soni, o poteri
taumaturici! Se non li trovano dicono che non stanno proredendo o che la pratica non ha effetto! "isioni,
ecc!, non sono seni di proresso! <ient& altro che l& esecuzione della pratica ne 3 anche il proresso! Quello
che 3 richiesto 3 la fermezza! 7noltre si devono affidare al loro mantra o al loro 4io e aspettare per la Sua
@razia! <on fanno cosG! )o Mapa una volta pronunciato ha il suo effetto, che l&individuo ne sia conscio o no!
28 "o#embre 1935
1CH! 7l sinor Nishorial, un ufficiale delle ferrovie, viene a portare i suoi saluti da 4elhi! -& di aspetto
semplice, entile, e composto nel comportamento! La un& ulcera astrica e ha preso una pensione nella citt:!
Cinque anni fa cominci, lo studio della letteratura sacra! -& un %ha#ta di Sri Nrishna! Riusciva a sentire
Nrishna in tutto quello che vedeva! Nrishna spesso li appariva e lo rendeva felice! 7l proprio lavoro procedeva
senza sforzo da parte sua! 9utto sem%rava venisse fatto per lui da Nrishna stesso!
Successivamente entr, in contatto con un Mahatma che li consili, di studiare il "edanta e cominciare con la
meditazione sull& -ssere senza forma! 4a allora ha letto circa settecento li%ri di filosofia e "edanta, incluse le
0panishad, ecc! La anche studiato li scritti di Ramana in inlese e ne 3 rimasto molto impressionato! 0na
volta, quando era molto vicino alla morte, nessun altro pensiero lo aveva tormentato, se non quello di non aver
ancora visitato Sri Bhaavan! +erci, 3 venuto qui per una %reve visita! +rea solo per il tocco di Sri Bhaavan
e per la Sua @razia!
7l Maestro li disse1 7o sono l& $tman8 l& $tman 3 il @uru8 e l& $tman 3 anche la @razia! <essuno rimane senza
l& $tman! -& sempre in contatto! <on 3 necessario un tocco esterno!
4!1 )o capisco! <on intendo un tocco esterno!
M!1 <iente 3 piF intimo dell& $tman!
4!1 Sri Nrishna mi apparve di nuovo tre mesi fa e mi disse, 2+erch; mi chiedi la meditazione sull& -ssere senza
forma5 7l S; 3 in tutto e tutto 3 nel S;!2
M!1 Questo contiene l&intera verit:! -ppure anche questo 3 indiretto! 7nfatti non c&e& niente tranne l& $tman! 7l
mondo 3 solo una proiezione della mente! )a mente si oriina dall& $tman! +erci, solo l& $tman 3 l& 0no!
4!1 -& ancora difficile da realizzare!
M!1 <on c&e& niente da realizzare! Quello 3 lo stato puro, conscio e li%erato! -& naturale ed eterno! <on c&e
niente di nuovo da uadanare! 4&altra parte un uomo deve perdere la sua inoranza! Questo 3 tutto!
)& inoranza deve essere ricondotta alla sua oriine! +er chi c&e& questa inoranza5 4i cosa uno 3 inorante5 Ci
sono il soetto e l& oetto! 9ale dualit: 3 caratteristica della mente! )a mente proviene dall& $tman!
4!1 Si! )& inoranza di per s; non pu, esistere! '-li finalmente si a%%andon, dicendo, 2Come un dottore
comprende cosa c&e& di male nel paziente e lo cura di conseuenza, cosG Sri Bhaavan pu, fare con me2! -li
disse anche che aveva perso tutta l& inclinazione a studiare i li%ri e ad imparare da essi!(
1C5! 7l Maestro cit, la Chando?a 0panishad, dicendo1 2Conoscendo il quale, tutto lo sconosciuto diviene
conosciuto!2
Madhavas/ami, attendente del Maestro1 Ci sono nove metodi di insenamento nella Chando?a 0panishad5
M!1 <o, non 3 cosG! 7l metodo 3 solo uno! 0ddala#a cominci, ad insenare 2c&e& solo l& -ssere!!!2 illustrandolo
con l& esempio della fermezza di Sveta#etu!
1( )& -ssere nell& individuo 3 reso ovvio dalla fermezza! 6( Questo essere 3 simile in tutti, come miele raccolto
da differenti fiori! 3( <on c&e& differenza nell&-ssere deli individui, come illustrato dallo stato di sonno
profondo! Sore la domanda1 se 3 cosG, perch; uno non ne 3 conscio nel sonno5 H( +erch; l& individualit: 3
perduta! -& rimasto solo l&-ssere! 7llustrazione1 i fiumi perduti nell&oceano! Se l& individualit: 3 perduta, c&e& l&
-ssere5 5( Certamente, come quando un al%ero viene potato e ricresce! Quello 3 di sicuro un seno di vita! Ma
c&e& anche in quella condizione dormiente5 A( Si, si prenda l&esempio di sale e acqua! )a presenza del sale nell&
acqua 3 sottile! Se%%ene invisi%ile all& occhio 3 riconosciuta da altri sensi! Come pu, uno conoscer)o5 Quali
sono li altri mezzi5 B( $ttraverso l&investiazione, come l& uomo rimasto nella foresta di @andhara che riuscG a
tornare a casa! D( <ell& evoluzione e nell& involuzione, nella manifestazione e nella conclusione, esiste solo l&
-ssere! 9( 0n uomo insincero rimane %ruciato dalla prova del fuoco! )a sua insincerit: 3 rivelata dal fuoco! )a
sincerit: 3 auto*evidente! 0n uomo vero o $utorealizzato rimane felice, senza essere toccato dalle false
apparenze 'chiamate mondo, nascita e morte, ecc!( mentre l& uomo falso o inorante 3 infelice!
29 "o#embre 1935
1CA! S/ami Joananda arriv, alle D!H5 del mattino insieme ad altre quattro persone! 7l suo aspetto 3
imponente, ma entile e %en curato! La lunhi capelli scuri che li cadono sulle spalle! 7l ruppo ha pranzato
all& $sramam!
7l sinor C!R! .riht, seretario di S/ami Joananda, chiese1 Come posso realizzare 4io5
M!1 4io 3 un& entit: sconosciuta! +er di piF 3 esterno! Mentre il S; 3 sempre con te ed 3 te! +erch; lasciar fuori
quello che 3 intimo e andare in cerca di quello che 3 esterno5
4!1 Cosa 3 questo S;5
M!1 7l S; 3 conosciuto da tutti, seppure non con chiarezza! 9u esisti sempre! )& -ssere 3 il S;! &7o sono& 3 il
nome di 4io! 4i tutte le definizioni di 4io, nessuna 3 miliore di quella %i%lica 27o sono colui che sono2
'-sodo, Cap! 3(! Ci sono altre affermazioni, come 7o sono Brahman, 7o sono quello, ecc!, ma nessuna 3 cosG
diretta come il nome I-L="$LP 7= S=<=! )&-ssere $ssoluto 3 ci, che 3 *3 il S;! -& 4io! Conoscendo il S;,
si conosce 4io! 7nfatti 4io non 3 altri che il S;!
4!1 +erch; ci sono il %ene e il male5
M!1 Sono termini relativi! Ci deve essere un soetto per conoscere il %ene e il male! 7l soetto 3 l& eo! 9rova
la fonte dell&eo! -sso termina nel S;! )a fonte dell& eo 3 4io! Questa definizione di 4io pro%a%ilmente 3 piF
concreta e melio comprensi%ile per te!
4!1 -& cosG! Come ottenere la Beatitudine5
M!1 )a Beatitudine non 3 qualcosa da essere ottenuto! 4& altra parte tu sei sempre Beatitudine! Questo desiderio
3 enerato dal senso di incompletezza! +er chi c&e& questo senso di incompletezza5 7ndaa! <el sonno profondo
tu eri %eato! $desso non lo sei! Cosa si 3 interposto tra quella Beatitudine e questa non*%eatitudine5 -& l& eo!
Cerca la sua fonte e troverai che tu sei la Beatitudine!
<on c&e& niente di nuovo da ottenere! 9u devi, d&altra parte, li%erarti dell& inoranza che ti fa pensare di essere
diverso dalla Beatitudine! +er chi esiste questa inoranza5 +er l& eo! 9rova la fonte dell& eo! $llora l& eo 3
perduto e la Beatitudine rimane! -& eterna! 9u sei Quello, qui e ora!!! Questa 3 la chiave principale per risolvere
tutti i du%%i! 7 du%%i sorono nella mente! )a mente nasce dall&eo! )&eo nasce dal S;! Cerca la fonte dell&eo
e il S; 3 rivelato! Solo quello rimane! )& universo 3 solo S; espanso! <on 3 differente dal S;!
4!1 Qual 3 il milior modo di vivere5
M!1 4ifferisce, a seconda che uno sia uno Mnani o un anMani! 0no Mnani non trova niente di diverso o di separato
dal S;! 9utti sono nel S;! -& s%aliato immainare che c&e& il mondo, che in esso c&e& un corpo e che tu a%iti nel
corpo! Se si conosce la "erit:, si trover: che l& universo e quello che 3 oltre esso sono solo nel S;! 7l modo di
vedere differisce in accordo alla vista della persona! )a vista proviene dall& occhio! )&occhio deve essere
collocato da qualche parte! Se tu stai uardando con l&occhio rossolano, troverai li altri rossolani! Se con
l&occhio sottile 'per esempio la mente( li altri ti appariranno sottili! Se l& occhio diventa il S;, essendo il S;
infinito, l& occhio 3 infinito! <on c&e& niente altro da vedere diverso dal S;!
-li rinrazi, il Maharshi! @li fu detto che il milior modo di rinraziarlo era rimanere sempre come il S;!
1CB! +iF tardi lo Joi chiese1 Come si pu, riuscire ad elevare spiritualmente li altri5 Quali sono le
istruzioni che %isona dar loro5
M!1 Queste cam%iano a seconda del temperamento deli individui e in accordo alla maturit: spirituale delle
loro menti! <on ci pu, essere un& istruzione valida per tutti!
4!1 +erch; 4io permette la sofferenza nel mondo5 <on dovre%%e con la Sua onnipotenza spazzarla via con un
colpo e ordinare l&universale realizzazione di 4io5
M!1 )a sofferenza 3 il modo per la Realizzazione di 4io!
4!1 <on dovre%%e ordinare le cose in maniera diversa5
M!1 7l modo 3 quello!
4!1 Sono lo Joa, la reliione, ecc!, antidoti alla sofferenza5
M!1 $iutano a superare la sofferenza!
4!1 +erch; ci deve essere la sofferenza5
M!1 Chi soffre5 Cosa sta soffrendo5
<essuna rispostaE $lla fine lo Joi si alz,, pre, per la %enedizione di Sri Bhaavan sul proprio lavoro ed
espresse rande rammarico per il suo rapido ritorno! Sem%rava molto sincero e devoto ed anche emozionato!
1CD! 7n continuazione del dialoo 1C51 0ddala#a spie, che tutto proviene dal S; 'come mostrato dal sonno
profondo(!
7l corpo prende il ci%o! 7l ci%o richiede acqua! )& acqua richiede calore per dierire il ci%o! Questo 3 l& -ssere!
Se noi siamo l& -ssere, perch; non lo realizziamo5
M!1 CosG come il miele raccolto da differenti fiori forma una massa nel favo, e oni occia non indica da dove
sia stata raccolta, cosG anche durante l& immrsion nll' 4ssr nel sonno profondo, nella morte, ecc!, la ente
non riconosce la propria individualit:! -ssi scivolano in quello stato inconsapevoli! Ma quando si sveliano
riuadanano le loro oriinali caratteristiche individuali!
4!1 7l miele, se%%ene raccolto da diversi fiori, diviene una massa e non possiede caratteristiche individuali! Ma
le parti individuali non esistono nelle occe e non ritornano alle loro fonti! Mentre li individui dopo il sonno
profondo si risveliano individui! Come 3 possi%ile5
M!1 @uarda come un al%ero, i cui rami sono taliati, cresce di nuovo! >ino a che non 3 toccata la forza*vitale
esso ricrescer:! Similmente le predisposizioni latenti affondano nel cuore al momento della morte1 esse non
muoiono! $ tempo opportuno riemereranno dal cuore! -cco come le anime rinascono!
4!1 Come pu, l& immenso universo scaturire da queste sottili predisposizioni che rimanono immerse nel
cuore5
M!1 -sattamente come un rande al%ero scaturisce da un minuscolo seme, cosG l& immenso universo con i suoi
nomi e forme scaturisce dal cuore!
4!1 Se l& oriine 3 l& -ssere, perch; non 3 percepito5
M!1 7l sale in %locco 3 visi%ile8 3 invisi%ile in soluzione! )a sua esistenza 3 conosciuta attraverso il usto! 7n
modo simile l& -ssere, se%%ene non riconosciuto dall& intelletto, pu, tuttavia essere realizzato in un modo
diverso, per esempio trascendentalmente!
4!1 Come5
M!1 CosG come un uomo %endato lasciato dai ladri nella iunla chiede la via e riesce a tornare a casa, cosG
anche l& inorante 'accecato dall& inoranza( chiede di quelli non altrettanto accecati, cerca la sua fonte e vi
ritorna!
4!1 0n Saio o un inorante muoiono nello stesso modo! +erch; l& inorante rinasce, mentre il Saio no5
M!1 CosG come un uomo innocente non 3 ferito dalla prova del fuoco mentre il colpevole lo 3, cosG anche il
Saio entra consapevolmente nell& -ssere e vi si immere, mentre li altri vi entrano inconsapevoli e allo
stesso modo ne riescono!
13 $i%embre 1935
1C9! 4ue entiluomini di $m%ala '+unMa%( erano stati qui per alcune settimane! +rima di lasciare Sri
Bhaavan, uno di loro chiese come avre%%e potuto rimuovere il torpore spirituale dei suoi amici o dell& altra
ente in enerale!
M!1 Lai rimosso il tuo &torpore spirituale&5 )a forza che 3 preposta a rimuovere il tuo &torpore& operer: anche
neli altri! C&e& anche la forza di volont: con la quale puoi aire suli altri! Ma 3 su un piano inferiore e non 3
desidera%ile! +rima prenditi cura di te!
4!1 Come rimuovere il mio &torpore&5
M!1 +er chi esiste il &torpore&5 7nvestia! Rivoliti all& interno! Rivoli tutte le tue indaini verso la ricerca del
S;! )a forza instaurata dentro di te operer: anche suli altri!
14 &i%embre 1935
11C! 0n sinora americana domand, a Bhaavan quali fossero le sue esperienze di samadhi! Quando le
venne suerito di parlare delle proprie esperienze e chiedere se fossero iuste, replic, che le esperienze di Sri
Bhaavan dovevano essere corrette e sare%%ero dovute essere conosciute, mentre le proprie non avevano
importanza! CosG voleva sapere se Sri Bhaavan sentiva il suo corpo caldo o freddo in samadhi, se pass, i
primi tre anni e mezzo a 9iruvannamalai in prehiera e cosG via!
M!1 7l samadhi trascende la mente e le parole non possono descriverlo! +er esempio, lo stato di sonno profondo
non pu, essere descritto8 lo stato del samadhi ancor meno!
4!1 Ma io so di essere nell& incoscienza nel sonno profondo!
M!1 Coscienza o incoscienza sono solo modi della mente! 7l samadhi trascende la mente!
4!1 9uttavia voi potete dire com&e&!
M!1 )o saprai quando sarai tu stessa in samadhi!
16 $i%embre 1935
111! 0n uomo teluu fece una domanda sull& idea del Brahman!
M!1 <on pensare &7o sono Brahman& o 29utto 3 Brahman& 3 di per s; li%erazione!
)&uomo chiese riuardo all& azione ispirata!
M!1 )ascia che le attivit: procedano! -sse non toccano il puro S;!
17 $i%embre 1935
116! 7l sinor +! Brunton, mentre leeva l& 7padsa Manjari, trov, l& affermazione che l&eo, il mondo e
4io sono tutti irreali! -li desiderava usare una differente parola per (io, o almeno un aettivo qualificante,
come la >orza Creativa o 4io personale!
Sri Bhaavan spie, che 4io sinifica S$M$SL97, cio; tutto*quello*che*3 pi8 l& -ssere, nello stesso modo in
cui &io& sinifica l&individuo pi8 l& -ssere, e il mondo sinifica la variet: pi8 l& -ssere! )& -ssere 3 reale in tutti i
casi! 7l tutto, la variet: e l&individuo 3 in oni caso irreale! CosG anche nell& unione di reale e irreale, la fusione o
falsa identificazione 3 errata, dato che si trascende il reale e l& irreale! )a Realt: 3 quello che trascende tutti i
concetti, incluso quello di 4io! 4ato che, come il nome di 4io 3 usato, non pu, essere vero! )a parola e%rea
JhovahP7o sono, esprime 4io correttamente! )&-ssere $ssoluto 3 oltre l& espressione!
)a parola non pu, essere sostituita n; ha %isono di essere sostituita!
Brunton disse che nell& era preistorica c&era la spiritualit:, ma non un alto intelletto, mentre adesso si 3
sviluppato l& intelletto! Sri Bhaavan indic, che l& intlltto solleva la questione &intelletto di chi5& )a risposta 31
del S;! +erci, l& intelletto 3 uno strumento del S;! 7l S; usa l&intelletto per misurare la variet:! )& intelletto non 3
il S;, n; una parte del S;! Solo il S; 3 eterno! )& intelletto 3 solo un fenomeno! )a ente parla dello sviluppo
della variet: come se fosse lo sviluppo dell& intelletto! )& intelletto c&era sempre! Considera il tuo stato, iorno
per iorno! <on c&e& intelletto nel sonno profondo! Ma c&e& adesso! <on c&e& intelletto in un %am%ino! Si sviluppa
con l& et:! Come ci pu, essere la manifestazione dell& intelletto senza il suo seme nel sonno profondo e nel
%am%ino5 +erch; rivolersi alla storia per insenare questa fondamentale verit:5 7l livello di verit: della storia
3 solo il livello di verit: dell& individuo!
113! 0n uomo teluu chiese riuardo al Narma Joa! Sri Bhaavan disse che l& uomo dovre%%e aire come
un attore sul palcoscenico! 7n tutte le azioni c&e& l& -ssere come principio sottostante! 2Ricordalo e aisci!2 )&
uomo chiese riuardo alla purezza della mente! Sri Bhaavan disse che la purezza della mente sinifica
impenarsi in un pensiero fino all&esclusione di tutti li altri! -& altrimenti chiamata unidirezionalit: della
mente! )a pratica della meditazione purifica la mente!
23 &i%embre 1935
11H! 7l Barone "on "eltheim, della @ermania =rientale, chiese, 2Ci dovre%%e essere armonia tra la
conoscenza del S; e la conoscenza del mondo! -sse si devono sviluppare fianco a fianco! -& vero5 7l Maharshi
3 d&accordo52
M!1 Si!
4!1 =ltre l& intelletto e prima che appaia la saezza ci saranno immaini del mondo che passano davanti alla
propria coscienza! -&cosG5
Sri Bhaavan cit, il passaio parallelo nel (akshinamurti stotram per evidenziare che le immaini sono
come riflessi in uno specchio!
4!1 C&e& un risvelio spirituale dal 193C in tutto il mondo5 7l Maharshi 3 d& accordo5
M!1 )o sviluppo si accorda al tuo suardo!
7l Barone chiese se il Maharshi avre%%e indotto una trance ipnotica per darli un messaio *impronuncia%ile,
ma tuttavia comprensi%ile!
<essuna risposta!
25 $i%embre 1935
115! Sinor M! >r?dman1 $nche senza un iniziale desiderio, per noi ci sono strane esperienze! 4a dove
sorono5
M!1 7l desiderio pu, non esserci adesso! Ma 3 sufficiente che ci sia stato prima! Se%%ene adesso tu l& a%%ia
dimenticato, sta portando frutto nel modo dovuto! -cco perch; si dice che il Saio a%%ia ancora del
prara%dha! <aturalmente questo 3 vero solo dal punto di vista deli altri!
11A! 4!1 Si dice che l&anima sia leata dal #arma! -& cosG5
M!1 )ascia che il #arma oda i propri frutti! >ino a che tu sei l&aente, sei anche il fruitore!
4!1 Come li%erarsi dal #arma5
M!1 @uarda per chi 3 il #arma! 9roverai che tu non sei quello che aisce! $llora sarai li%ero! Questo richiede la
@razia di 4io per la quale tu dovresti prear)o, adorar)o e meditare su di )ui! 7l #arma che avviene senza
sforzo, per esempio nell&azione involontaria, non crea o%%lihi! $nche un Saio sem%ra aire, a iudicare dai
movimenti del suo corpo! <on ci pu, essere #arma senza sforzo o senza intenzioni! +erci, ci sono intenzioni
per tutto! -sse sono di due tipi, uno che crea o%%lio e l& altro che non lo crea! 4unque %isona rinunciare alle
intenzioni del primo tipo e sviluppare quelle del secondo! <on c&e& frutto senza precedente #arma8 non c&e&
#arma senza precedente intenzione! $nche la li%erazione deve essere il risultato dello sforzo fino a che persiste
il senso di essere colui che aisce!
11B! 0n uomo di Ce?lon1 Qual 3 il primo passo per la Realizzazione del S;5 +er favore, aiutatemi verso di
-sso! <on c&e& utilit: nel leere i li%ri!
0n altro uomo1 )a richiesta di quest& uomo 3 quella di tutti noi!
M!1 -&cosG! Se il S; si trovasse nei li%ri, sare%%e i: stato realizzato! C&e& meravilia piF rande che il cercare il
S; nei li%ri5 +u, essere trovato lG5 Ma ovviamente i li%ri hanno spinto i lettori a fare questa domanda e a
cercare il S;!
4!1 7 li%ri sono assolutamente inutili! +ossono essere tutti %ruciati! Solo la parola pronunciata 3 utile! Solo la
@razia 3 utile!
$ltri parlarono in relazione al proprio punto di vista, fino a che tornarono alla domanda oriinale, ma Sri
Bhaavan rimase in silenzio!
11D! Sinor Ranachari, un +andit teluu del "oorhees Collee di "ellore, chiese sull& azione
disinteressata! <on ci fu risposta!
4opo un po& di tempo Sri Bhaavan and, sulla Collina e alcuni lo seuirono, incluso il pandit! C& era un ramo
spinoso sul sentiero, che Bhaavan raccolse8 si sedette e cominci, a lavorarci senza fretta! )e spine vennero
taliate, i nodi vennero smussati e l& intero %astone venne pulito con una folia ruvida! )& operazione dur, circa
sei ore! 9utti si meraviliavano del %ellissimo aspetto del %astone fatto di un materiale spinoso! 0n iovane
pastore apparve sulla strada non appena il ruppo si mosse! $veva perso il suo %astone e non sapeva cosa fare!
Sri Bhaavan li diede immediatamente quello nuovo e quindi si allontan,!
7l pandit disse che quella era la risposta*di*fatto alla sua domanda!
1199! <ello stesso periodo c&erano quattro cani nell& $sramam! Sri Bhaavan disse che quei cani non
avre%%ero accettato nessun ci%o non condiviso da )ui! 7l pandit volle fare una prova! Sparse un po& di ci%o
davanti a loro8 essi non lo toccarono! $llora Sri Bhaavan, dopo un po&, mise un pezzetto di quel ci%o nella Sua
%occa! 7mmediatamente i cani maniarono!
16C! +iF tardi un uomo port, due pavoni con i loro occhi coperti! Quando lasciati li%eri alla presenza del
Maharshi, volarono via a distanza! "ennero riportati, ma ancora volarono via! $llora Sri Bhaavan disse, 2<on
serve cercare di tenerli qui! <on sono maturi nelle loro menti come questi cani!2
+er quanto provassero a trattenere i pavoni, questi non rimasero lG nemmeno un minuto!
161! Colloqui tra il Maestro e due musulmani in una precedente occasione!
4!1 4io ha una forma5
M!1 Chi dice cosG5
4!1 Bene, se 4io non ha forma, 3 iusto adorare deli idoli5
M!1 )ascia stare 4io perch; 3 sconosciuto! Cosa puoi dire di te5 Lai una forma5
4!1 Si! 7o sono questo, cosG e cosG!
M!1 +erci, tu sei un uomo con mem%ra, di una certa altezza, con la %ar%a, ecc!5
4!1 Certamente!
M!1 $llora riesci a trovarti nel sonno profondo5
4!1 4opo essermi sveliato, percepisco che dormivo! +erci, attraverso il ricordo io rimanevo cosG anche nel
sonno profondo!
M!1 Se tu sei il corpo, perch; si seppellisce il corpo dopo la morte5 7l corpo deve rifiutare di essere seppellito!
4!1 <o, io sono l& anima sottile dentro il corpo rossolano!
M!1 +erci, vedi che sei davvero senza forma8 ma in questo momento stai identificando te stesso con il corpo!
>ino a che sei con una forma, perch; non dovresti adorare il 4io senza forma come se avesse una forma5
)& uomo rimase sconcertato!
1 Gennaio 1936
166! 0na folla si era raccolta qui durante il <atale!
4!1 Come ottenere la Coscienza 0nitaria5
M!1 -ssendo la Coscienza 0nitaria, come ottenerla5 )a tua domanda 3 la sua risposta!
4!1 Cosa 3 l&$tman 'S;(, il non*s; e il S; Supremo5
M!1 )& $tman 3 il S; individuale e il resto non ha importanza! 7l S; 3 sempre presente! =nuno vuole conoscere
il S;! 4i che enere di aiuto uno ha %isono per conoscere se stesso5 )a ente vuole vedere il S; come
qualcosa di nuovo! Ma 3 eterno, e rimane lo stesso per tutto il tempo! Ma loro lo voliono vedere come una
luce fiammeiante, ecc! Come pu, essere5 <on 3 luce, non 3 oscurit:! -& semplicemente com&e&! <on pu,
essere definito! )a miliore definizione 3 &7o sono colui che S=<=&! )e scritture parlano del S; come se fosse
della randezza del proprio pollice, o della punta di un capello, o come fosse una scintilla elettrica, immenso,
piF sottile del sottile, ecc! Queste cose non hanno fondamento in realt:! -& solo -ssere, ma differente da reale e
irreale8 3 Conoscenza, ma diverso da conoscenza e inoranza! Come pu, essere definito in tutti i sensi5 -&
semplicemente 4ssr!
4i nuovo Sri Bhaavan disse che di tutta la letteratura 9ha?umanavar, eli preferiva una strofa che diceva1
2Scomparendo l& eo, un altro &7o&*&7o& si manifesta spontaneamente nella sua piena loria2, ecc! $ncora cit,1
2<on reale, non irreale, non oscurit:, non luce, ,!2
0n uomo disse che un siddha di Num%a#onam asseriva di superare i difetti della filosofia di San#ara, che si
occupa solo del trascendente e non della vita di oni iorno! 0no deve essere capace di esercitare poteri super*
umani nella vita quotidiana, cio; uno doveva essere un siddha per poter essere perfetto!
Sri Bhaavan indic, una strofa nel 9ha?umanavar che condannava tutti i poteri sovrannaturali! $iunse
anche che nel 9ha?umanavar si parlava del siln3io in numerosi punti, ma lo si definiva solo in un verso! 7l
siln3io 3 detto essere quello stato che si manifesta spontaneamente dopo la distruzione dell& eo! Quello stato
3 oltre luce e oscurit:, tuttavia 3 chiamato luce, dal momento che non si riesce a trovare un termine miliore!
3 Gennaio 1936
163! 7l dr! Mohammed Lafiz S?ed, un professore musulmano dell& 0niversit: di $llaha%ad, chiese1 2Qual 3
lo scopo di questa manifestazione esterna52
M!1 Questa manifestazione ha indotto la tua domanda!
4!1 "ero! 7o sono coperto dall& illusione! Come posso li%erarmi da essa5
M!1 Chi 3 coperto dall& illusione5 Chi vuole essere li%ero5
4!1 Maestro, quando mi viene chiesto &Chi5&, io so che 3 questo &me inorante&, composto di sensi, mente e
corpo! Lo cercato di farmi questa domanda &Chi5& dopo aver letto il li%ro di +aul Brunton! 9re o quattro volte
mi sono sentito elevato e l& elevazione 3 durata qualche tempo per poi svanire! Come sta%ilirsi nell& io&5 +er
favore datemi la soluzione e aiutatemi!
M!1 Quello che appare come nuovo deve anche svanire nel modo dovuto!
4!1 +er favore, ditemi il metodo di raiunere la "erit: eterna!
M!1 9u sei Quello! +uoi mai essere separato dal S;5 -ssere te stesso non richiede sforzo dato che tu sei sempre
Quello!
16H! 0n altro uomo impaziente ela%or, una luna premessa e finG per chiedere perch; alcuni %am%ini
morivano di una morte prematura! -li chiedeva la risposta non per soddisfare li adulti che erano lG, ma per i
%am%ini che erano le vittime!
M!1 )ascia che lo chiedano le vittime! +erch; chiedi e desideri la risposta dal punto di vista dei %am%ini5
165! 7l +rofessore musulmano chiese1 Quando sono qui, la mia mente 3 pura! Ma come mi allontano, la mia
mente torna a %ramare tanti oetti!
M!1 @li oetti sono differenti da te5 <on ci possono essere oetti senza il soetto!
4!1 - come dovrei conoscerlo5
M!1 -ssendo Quello, cosa vuoi conoscere5 Ci sono due s; perch; uno conosca l&altro5
4!1 4i nuovo io ripeto, Sinore, come conoscere e sperimentare la verit: di tutto questo5
M!1 <on c&e& il uadano di qualcosa di nuovo! 9utto quello che 3 richiesto 3 purificare il S; dall& inoranza!
Questa inoranza 3 l&identificazione del S; con il non*S;!
4!1 Si! $ncora non capisco! 4evo avere il "ostro aiuto! =nuno qui sta aspettando la "ostra @razia! "oi stesso
avete cercato all& inizio l& aiuto di un @uru o di 4io! -stendete adesso quella @razia ali altri e salvatemi!
+rima di venire qui, io desideravo moltissimo vedervi! Ma non riuscivo a trovare un& opportunit: per farlo! <el
Banalore mi ero rassenato a tornare a casa! 7ncontrai il sinor >r?dman e altri che mi mandarono qui! "oi mi
avete attratto qui! 7l mio caso 3 simile a quello di +aul Brunton a Bom%a?, quando fu trascinato qui avendo
cancellato il suo ritorno a casa! $l mio arrivo, nei primi momenti esitai! Mi chiedevo se mi sare%%e stato
permesso di avvicinarmi a "oi e parlare con "oi! 7 miei du%%i furono presto risolti! Lo scoperto che qui sono
tutti uuali! "oi avete sta%ilito un& uualianza tra tutti! Lo cenato con "oi e con li altri! Se lo dicessi alla mia
ente, essi non ci credere%%ero! 7 Bramini non vorre%%ero n; %ere n; maniare con me! Ma qui "oi avete preso
me, e altri come me, sotto il "ostro appoio! Se%%ene @andhi stia lottando duramente, eli non riesce ad
ottenere una tale condizione nel paese! 7o sono molto felice in vostra presenza!
"i considero come 4io! Considero Sri Nrishna essere il vero 4io perch; ha detto, 2Chiunque una persona
possa adorare, eli adora solo Me e 7o lo salver,!2 Mentre tutti li altri hanno detto, 2)a salvezza 3 possi%ile
solo tramite Me 'intendendo se stesso(!2 Solo Nrishna 3 aperto di mente e ha parlato come 4io! "oi osservate
lo stesso tipo di uualianza!
4 Gennaio 1936
16A! 7l professor Lafiz S?ed chiese ancora1 0n uomo desideroso del proresso spirituale dovre%%e prendere
il sentiero dell& azione o quello della rinuncia5
M!1 "ai forse fuori dal S;5 Cosa si intende con rinunciare5
0n inenere americano fece una domanda sul sodalizio con i Sai!
M!1 7l Saio 3 dentro di noi!
4!1 <el li%ro &Chi sono io5& avete detto che il Cuore 3 la sede della mente! -& cosG5
M!1 )a mente 3 il S;!
4!1 -& lo stesso S; o una Sua proiezione5
M!1 -& la stessa cosa!
4!1 @li occidentali considerano la mente come il principio piF alto, mentre li orientali pensano il contrario!
+erch;5
M!1 4ove termina la psicoloia, comincia la filosofia! Questa 3 esperienza8 la mente nasce8 noi la vediamo8
anche senza la mente noi esistiamo! )& esperienza di onuno lo prova!
4!1 <el sonno profondo non mi sem%ra di esistere!
M!1 )o dici quando sei svelio! -& la mente che adesso parla! <el sonno profondo tu esisti oltre la mente!
4!1 )a filosofia occidentale ammette un S; Superiore ad influenzare la mente!
16B! )& inenere americano chiese1 )a distanza influisce sulla @razia5
M!1 9empo e spazio sono dentro di noi! 9u sei sempre nel tuo S;! Come possono influirvi tempo e spazio5
4!1 Con la radio quelli che si trovano piF vicino ascoltano prima! "oi siete 7ndF, noi $mericani! >a qualche
differenza5
M!1 <o!
4!1 $nche i pensieri possono essere letti da altri!
M!1 Questo mostra che tutti sono uno!
5 Gennaio 1936
16D! C&erano alcune sinore francesi e uomini americani a visitare l& $sramam! >ecero a Sri Bhaavan
parecchie domande! >ra queste, una era1 2Qual e& il messaio dell&=riente all& =ccidente52
M!1 9utti vanno alla stessa meta!
$ un& altra domanda Sri Bhaavan disse1 2Come dite &io sono&5 +rendete una luce per trovare voi stessi5 = vi
conoscete leendo dei li%ri5 Come52
Quello che aveva posto la domanda rispose1 2$ttraverso l&esperienza!2
M!1 Si! -sperienza 3 la parola! Conoscenza implica soetto e oetto! Ma l& esperienza 3 continua, eterna!
6 Gennaio 1936
169! 0n uomo anziano, in passato autore di alcuni lavori filosofici, visit, il luoo per la prima volta! Chiese
sulla rinascita, se fosse possi%ile per il corpo sottile dissolversi e rinascere entro due anni dopo la morte!
M!1 Si! Certamente! <on solo si pu, rinascere, ma si pu, anche avere venti, trenta o anche settant& anni nel
nuovo corpo, se%%ene siano passati solo due anni dopo la morte!
Sri Bhaavan cit, la storia di )ila dallo Joa "asishta e aiunse1
2)a conoscenza senza pratica 3 superiore alla pratica senza conoscenza! +ratica con conoscenza 3 superiore
alla conoscenza senza pratica! )& azione completamente disinteressata, come quella di un Saio, 3 superiore
alla conoscenza con pratica!
4!1 Qual 3 la differenza tra ?oa e a%%andono5
M!1 )& a%%andono 3 Bha#ti Joa! Raiunere la fonte del &pensiero*io& 3 la distruzione dell& eo, 3 il
raiunimento della meta, 3 a%%andono, Conoscenza, ecc!
13C! )a#shaman Brahmachari della Missione Rama#rishna domand,1 )& inchiesta &Chi sono io5& o del
&pensiero*io&, essendo essa stessa un pensiero, come pu, distruere l& &io& nel processo5
M!1 Quando le moli dei sai chiesero a Sita chi fosse suo marito tra i sai 'essendo Rama stesso presente
tra essi( nella foresta, ella ne, a tutti quelli che le venivano indicati, ma semplicemente chin, il capo quando
venne indicato suo marito! 7l silenzio di lei fu eloquente!
$llo stesso modo i "eda sono eloquenti nel neare '&non questo& * &non questo&( dopo di che rimanono in
silenzio! 7l loro silenzio 3 lo Stato Reale! Questo 3 il sinificato dell& esposizione tramite il silenzio! Quando 3
raiunta la fonte del pensiero*&io&, esso svanisce e quello che rimane 3 il S;!
4!1 @li Joa Sutra di +atanMali parlano dell& identificazione!
M!1 7dentificazione con il Supremo 3 un altro nome per distruzione dell& eo!
131! 7l sinor Su%%a Rao chiese1 Cosa 3 il prana principale5
M!1 -& quello da cui nascono l& eo e il prana! -& qualche volta chiamato Nundalini! )a Coscienza non 3 mai
nata, 3 eterna! Ma l& eo 3 nato8 cosG anche li altri pensieri! Quando sono associati con la Coscienza $ssoluta
essi %rillano8 altrimenti no!
4!1 Cosa 3 la li%erazione5
M!1 )i%erazione sinifica sapere che non sei nato! 2Sii calmo e sappi che 7o sono 4io!2 -ssere calmo sinifica
non pensare! !apr 'conoscere( e non pnsar, 3 la parola!
4!1 4icono che ci siano sei orani di diversi colori nel petto, dei quali si dice che il Cuore sia due dita a destra
rispetto al centro! Ma il Cuore 3 anche senza forma! 4o%%iamo immainarlo con una forma e meditare su di
esso5
M!1 <o! Solo l& inchiesta &Chi sono io5& 3 necessaria! Quello che rimane attraverso li stati di sonno profondo e
di velia 3 lo stesso! Ma nella velia c&e& l& infelicit: e lo sforzo per rimuoverla! Se ti si chiede chi si svelia dal
sonno, tu dici &7o&! $desso tieniti stretto a questo &7o&! Se lo fai, l& -ssere eterno si riveler:! )& investiazione dell&
&io& 3 il punto principale e non la meditazione sul centro*cuore! <on c&e& niente come &dentro& o &fuori&! -ntram%i
indicano la stessa cosa o niente!
<aturalmente c&e& anche la pratica di meditazione sul centro*cuore! -& solo una pratica e non l&investiazione!
Solo chi medita sul Cuore pu, rimanere conscio quando la mente cessa di essere attiva e rimane ferma8 mentre
quelli che meditano su altri centri non possono essere altrettanto consci, %ensG ricordare che la mente era ferma
dopo che 3 ridiventata attiva!
136! 0n uomo istruito chiese1 C&e un -ssere $ssoluto5 Qual 3 la Sua relazione con l& esistenza relativa5
M!1 Sono diversi l& uno dall&altro5 9utte le domande nascono solo nella mente! )a mente sore con la velia e
sprofonda nel sonno! >ino a che ci sar: una mente, ci saranno tali du%%i e questioni!
4!1 Ci devono essere livelli successivi di evoluzione per uadanare l& $ssoluto! Ci sono radi di Realt:5
M!1 <on ci sono radi di Realt:! Ci sono radi di esperienza per i sinoli individui, e non per la Realt:! Se
qualcosa pu, essere uadanato di nuovo, sar: anche perso, mentre l& $ssoluto 3 centrale *qui e ora!
4!1 Se 3 cosG, perch; io rimano inorante di Quello5
M!1 +er chi c&e& l& inoranza5 )& $ssoluto ti dice che 3 velato5 -& la mente che dice che qualcosa vela l&
$ssoluto! Scopri per chi c&e& l&inoranza!
4!1 +erch; c&e& l&imperfezione nella +erfezione5 7l che sinifica, come ha fatto l&$ssoluto a diventare relativo5
M!1 +er chi c&e& questa relativit:5 +er chi c&e& questa imperfezione5 )& $ssoluto non 3 imperfetto e non lo pu,
chiedere! )&inseziente non lo pu, chiedere! >ra i due qualcosa 3 nato, qualcosa che solleva queste domande e
che sente questi du%%i! Chi 35 -& quello che 3 nato adesso5 = 3 quello che 3 eterno5
-ssendo perfetto, perch; ti senti imperfetto5 Questo 3 l& insenamento di tutte le reliioni! Qualunque possano
essere le esperienze, lo sperimentatore 3 uno e lo stesso!
&7o& 3 perfezione! <on c&e& diversit: nel sonno! Questo indica perfezione!
4!1 Se sono perfetto, perch; non riesco a sentirlo5
M!1 <on senti l& imperfezione nel sonno profondo! -ssendo l& &io& del sonno perfetto, perch; l& &io& della velia si
sente imperfetto5 +erch; quello che si sente imperfetto 3 un ermolio falso, una differenziazione dall& 7nfinito
*una separazione da 4io!
4!1 7o sono lo stesso in tutti e tre li stati! -& questo eo che mi sommere o sono io che mi arovilio in
esso5
M!1 C&e& qualcosa che compare senza di te5
4!1 7o sono sempre lo stesso!
M!1 +oich; lo vedi, sem%ra che sia comparso! Sentivi questa difficolt: nel sonno profondo5 Cosa c&e& di nuovo
adesso5
4!1 7 sensi e la mente!
M!1 Chi dice questo5 -& quello che dorme5 Se fosse cosG, lo stesso avre%%e dovuto sollevare la questione
durante il sonno! )a continuit: sul dormiente 3 stata perduta, qualche falso ermolio si 3 differenziato e
adesso parla!
+u, qualcosa di nuovo apparire senza Quello che 3 eterno e perfetto5 0na disputa di questo tipo 3 di per se
stessa eterna! <on impenarti in essa! "oliti verso l& interno e poni fine a tutto questo! <on c&e& senso nelle
dispute!
4!1 Mostratemi quella @razia che pone fine a tutto questo pro%lema! <on sono venuto qui per discutere! "olio
solo imparare!
M!1 7mpara prima chi sei! Questo non richiede scritture, n; dottrine! Questa 3 semplice esperienza! )o stato di
ssr 3 qui e ora per tutto il tempo! 9u hai perso la presa su te stesso e stai chiedendo ali altri di istruirti! )o
scopo della filosofia 3 di volerti verso l& interno! 2Se tu conosci il tuo S;, nessun male pu, toccarti! 4a quando
me lo hai chiesto, te lo ho insenato2!
)& eo sore solo afferrandoti! Rimani fermo in te stesso e l& eo svanir:! >ino ad allora il Saio dir: 2C&e&!2*)&
inorante chieder: 24ove52
4!1 7l centro del pro%lema sta in 2Conosci 9e Stesso2!
M!1 Si! -&cosG!
133! Ci sono due scuole nell&$dvaita1 la creazione simultanea e la creazione raduale!
)&$dvaita 9antrico ammette mondo, anima e 4io! Questi tre sono reali! Ma la realt: non termina con loro! Si
estende oltre! )a Realt: 3 illimitata! 7 tre fondamentali 'mondo, anima e 4io( non esistono separati dalla Realt:
$ssoluta! 9utte le scuole sono d&accordo che la Realt: sia onnipervadente! CosG 4io pervade l&anima8 perci, l&
anima ha eterno essere! )a sua conoscenza non 3 limitata! )a conoscenza*limitata 3 solo immainata
dall&anima! 7n verit:, la sua 3 conoscenza infinita! 7l suo confine 3 il Silenzio! Questa verit: venne rivelata da
4a#shinamurti! +er quelli che ancora percepiscono i tre fondamentali 'mondo, anima e 4io( questi sono detti
essere realt:! -ssi sono contemporanei all& eo!
)e immaini deli dei sono descritte in rande dettalio! 0na tale descrizione indica solo la Realt: finale!
$ltrimenti qual e& lo speciale sinificato di oni dettalio che viene dato5 Si pensi! )&immaine 3 solo un
sim%olo! Solo quello che iace oltre nome e forma 3 Realt:! )e scritture del !aiva !iddhanta e del #danta
hanno il fine comune della stessa "erit:! $ltrimenti come potre%%e Sri San#arachar?a, il piF rande esponente
dell& $dvaita, cantare prehiere ali dei5 =vviamente lo faceva sapendolo!
0n uomo disse che la sua fede nel #danta, nel !aiva !iddhanta, ecc! era stata scossa dopo che aveva letto la
letteratura Bahaica!
2+er favore, salvatemi,2 disse!
M!1 Conosci il S; che 3 qui e ora8 sarai fermo e non vacillerai!
4!1 7 Bahaisti leono le menti deli altri!
M!1 Si! -&possi%ile! 7 tuoi pensieri venono letti da un altro! Ci deve essere uno per conoscere la tua mente! -&
la "erit: sempre presente che deve essere realizzata! )a "erit: non vacilla!
4!1 Mostratemi la @razia!
M! )a @razia 3 sempre, e non viene data! +erch; pensi a Bahaullah o ad altri che sono incarnazioni e cosG via5
Conosci 9e Stesso! Considera oni cosa come "erit:! Considera anche lui come "erit:! +u, esistere fuori
della "erit:5 )e tue credenze possono cam%iare, ma non la "erit:!
4!1 Mostratemi la verit: del !iddhanta, ecc!
M!1 Seui le loro istruzioni e se avrai du%%i potrai chiedere! )&aderenza a quelle istruzioni ti porter: al siln3io!
)e differenze sono percepite solo neli oetti esterni! Se seui le loro istruzioni tutte le differenze saranno
perse! Solo il filio di un re pu, essere chiamato principe8 cosG solo Ci, che 3 perfetto 3 chiamato +erfezione!
0n non dovre%%e essere contento soltanto con le iniziazioni, cerimonie di a%%andono, ecc!8 questi non sono
che fenomeni esterni! <on dimenticare mai la "erit: alla %ase di tutti i fenomeni!
4!1 Qual e& il sinificato del Silenzio di 4a#shinamurti5
M!1 Molte sono le spieazioni date dali studiosi e dai sai! +uoi prendere quella che preferisci!
14 Gennaio 1936
13H! >u sollevata una questione sul Cuore!
Sri Bhaavan disse che uno doveva cercare il S; e realizzar)o! 7l Cuore far: la sua parte automaticamente! )a
sede della Realizzazione 3 il Cuore! <on si pu, dire che sia o dentro o fuori!
4!1 Sri Bhaavan ha sentito il Cuore come punto della Realizzazione nella sua prima esperienza5
M!1 Lo cominciato a usare questa parola dopo aver visto della letteratura su di esso! )& ho correlata con la mia
esperienza!
15 Gennaio 1936
135! 9re sinore europee della Conferenza 9eosofica vennero qui e chiesero1 2-& l& intero schema, il +iano,
davvero %uono5 = 3 un errore, nel quale noi do%%iamo fare il melio5
M!1 7l +iano 3 davvero valido! )& errore 3 dalla nostra parte! Quando lo correiamo in noi stessi, l& intero
schema va a posto!
4!1 $vete una formula da insenarci per poter avere un ricordo di quello che facciamo durante il sonno5
M!1 <on c&e& %isono di nessuna formula! =nuno ha l&esperienza di aver dormito felicemente e allora non
sapeva nulla! <iente altro era sperimentato!
4!1 )a risposta non mi soddisfa! <oi viaiamo nel piano astrale nel nostro sonno, ma non lo ricordiamo!
M!1 7l piano astrale ha a che fare con i soni, non con il sonno profondo!
4!1 Quale considerate essere la causa della sofferenza del mondo5 - come possiamo aiutare a cam%iarla!!!
come individui o come collettivit:5
M!1 Realizza il S;! -& tutto quello che 3 necessario!
4!1 +ossiamo affrettare la nostra illuminazione per un servizio maiore5 - come5
M!1 +oich; non siamo capaci di aiutare noi stessi, do%%iamo arrenderci completamente al Supremo! $llora -li
si prender: cura di noi cosG come del mondo!
4!1 C&e& un modo di incontrare il @uru destinato a onuno di noi5
M!1 )& intensa meditazione lo rende possi%ile!
13A! 7l dottor @!L! Mees, un iovane olandese, era rimasto qui per alcuni iorni! Chiese a Sri Bhaavan1
2Lo l& impressione che nel sonno profondo io provi qualcosa di simile al samadhi! -&cosG52
M!1 -&l& &io& della velia che fa la domanda, non l& &io& del sonno! Se conseui lo stato di sonno viile che 3 lo
stesso che il samadhi, mentre sei ancora svelio, i du%%i non soreranno!
7l samadhi 3 il proprio stato naturale! -& la corrente sotto a tutti e tre li stati! <on 3 in queli stati, ma queli
stati sono in -sso! Se otteniamo il samadhi nel nostro stato di velia, lo stesso persister: anche nel sonno
profondo! )a distinzione tra coscienza e incoscienza appartiene al reno della mente, che 3 trasceso dallo stato
del S; Reale!
4!1 )a visione %uddista sul fatto che non esiste 2un&entit: continua2 che corrisponda all& idea dello spirito
individuale, 3 corretta o no5 -& compati%ile con la nozione indF di un eo che si reincarna5 -& l& anima un&
entit: continua che si reincarna piF volte, come vuole la dottrina indF, oppure 3 solo un insieme di tendenze
mentali5
M!1 7l S; Reale 3 continuo e incontaminato! )& eo che si reincarna appartiene al piano piF %asso, cio; il
pensiero! -& trasceso dall& $utorealizzazione!
)e reincarnazioni sono dovute a un ermolio falso! +erci, sono neate dai %uddisti! )o stato presente 3
dovuto a una fusione di senziente e insenziente!
13B! )a#sham Bramachari della Missione Rama#rishna chiese1 2Si pu, immainare se stesso come
testimone dei pensieri52
M!1 <on lo 3 stato naturale! -& solo un& idea, un& idea che aiuta a calmare la mente! 7l S; 3 sempre il testimone,
che sia immainato o no! <on c&e& %isono di immainare, eccetto che per quello scopo! Ma 3 ancor melio
rimanere come il proprio S;!
13D! 7l Seretario >inanziario del Misore chiese1 2-& l& opera di +aul Brunton, &&l !ntiro !grto2, utile
anche per li indiani5
M!1 Si, per tutti!
4!1 7l corpo, i sensi, non sono &io&! Questo per noi 3 comune! Ma come metterlo in pratica5
M!1 $ttraverso i tre metodi menzionati lG!
4!1 7l controllo del respiro 3 necessario per l& investiazione5
M!1 <on 3 indispensa%ile!
4!1 2C&e& un vuoto che appare2, si dice nel li%ro!
M!1 Si! <on fermarti lG! @uarda per chi il vuoto appare!
4!1 +er i devoti non c&e& vuoto, si dice!
M!1 $nche allora, c&e& lo stato latente, il laya8 la mente si svelia dopo qualche tempo!
4!1 Qual e& l& esperienza del samadhi5
M!1 -& com&e&! +er li spettatori pu, sem%rare essere uno svenimento! $nche al praticante pu, apparire cosG
nelle prime esperienze! 4opo un po& di esperienze ripetute tutto andr: a posto!
4!1 9ali esperienze calmano o eccitano i nervi5
M!1 $ll& inizio li eccitano! Ma la ripetuta esperienza diviene una cosa comune e l& uomo non 3 piF eccitato!
4!1 Quando si procede sulle strade sicure non ci dovre%%ero essere cose sradevoli! )o stato di eccitazione non
3 conenale all& essere calmo e al lavoro!
M!1 0na mente errante 3 sulla strada s%aliata8 solo una mente devozionale 3 sulla strada iusta!
19 Gennaio 1936
139! 7l sinor -llappa Chettiar, un mem%ro del Consilio )eislativo, chiese1 2-& sufficiente volere la
mente verso l& interno o dovremmo meditare su &7o sono Brahman&52
M!1 "olere la mente all&interno 3 la prima cosa! 7 %uddisti considerano il flusso del pensiero &io& essere la
)i%erazione8 mentre noi diciamo che tale flusso procede dal su%strato sottostante, l& unica Realt:!
+erch; dovremmo meditare &7o sono Brahman&5 Solo l& annientamento dell& &io& 3 )i%erazione! Ma questo pu,
essere uadanata solo mantenendo l& &7o&*&7o& sempre in vista! +er questo c&e& %isono dell& investiazione sul
pensiero &io&! Se l& &io& non 3 lasciato andare, per il ricercatore non ci pu, essere nessun vuoto! $ltrimenti la
meditazione terminer: nel sonno!
C&e& solo un &io& per tutto il tempo, ma quello che sore di volta in volta 3 l& errato pensiero*&io&8 mentre l& &io&
intuitivo rimane sempre $utorifulente, anche prima di diventare manifesto!
)a nascita del corpo rossolano non costituisce la propria nascita8 d& altra parte, la nascita dell& eo 3 la propria
nascita! +er la )i%erazione, non c&e& niente di nuovo da uadanare! -& lo stato oriinale e immuta%ile!
1HC! 4!1 Cosa 3 la Realt:5
M!1 )a Realt: deve essere sempre reale! <on 3 con nomi e forme! Quello che 3 alla %ase di questi 3 la Realt:!
-& alla %ase delle limitazioni, essendo di per s; senza limiti! <on 3 vincolata! -& alla %ase delle irrealt:, essendo
di per S; reale! Realt: 3 quello che 3! -& com&e&! 9rascende il discorso, le espressioni, l& esistenza, la non*
esistenza, ecc!
1H1! )o stesso uomo chiese successivamente, dopo aver citato un verso dal %aivalya1 2+u, la Conoscenza
essere persa, una volta che si sia ottenuta52
M!1 )a Conoscenza, una volta rivelata, ha %isono di tempo per sta%ilizzarsi! 7l S; 3 certamente all& interno
della diretta esperienza di onuno, ma non come uno si immaina! -& semplicemente com& e&! Questa
-sperienza 3 samadhi! CosG come il fuoco dopo incantesimi o altri espedienti non %rucia, cosG anche il S;
rimane velato dalle predisposizioni latenti 'vasanas( e si rivela quando queste predisposizioni non ci sono piF!
$ causa delle fluttuazioni delle vasanas, la Conoscenza ha %isono di tempo per fissarsi! 0na Conoscenza
insta%ile non 3 sufficiente a impedire la rinascita! )a Conoscenza non pu, rimanere sta%ile se al suo fianco ci
sono le tendenze latenti! -& vero per, che in prossimit: di un rande maestro, le predisposizioni cessano di
essere attive, la mente diviene ferma e ne risulta il samadhi, cosG come il fuoco non %rucia in virtF di altri
espedienti! CosG il discepolo uadana la vera conoscenza e la iusta esperienza in presenza del maestro! +er
sta%ilizzarsi in essa, ulteriori sforzi sono necessari! -li conoscer: il suo reale -ssere e cosG sar: li%erato
mentre 3 ancora vivo! 7l samadhi con li occhi chiusi 3 certamente %uono, ma uno deve procedere oltre fino a
che sia realizzato che l& azione e la non*azione non sono in contraddizione l& una con l& altra! )a paura di
perdere il samadhi mentre uno 3 attivo 3 seno di inoranza! 7l samadhi deve essere la vita naturale di onuno!
C&e& uno stato oltre lo sforzo e il non*sforzo! >ino a che -sso sia realizzato, lo sforzo 3 necessario! 4opo aver
provato tale Beatitudine anche una volta, uno cercher: ripetutamente di riuadanarla! $vendo sperimentato
una volta la Beatitudine della +ace nessuno vorre%%e uscirne o impenare se stesso in altre cose! -& tanto
difficile per un Saio impenarsi nei pensieri quanto per un inorante restarne li%ero!
)& uomo comune dice che non conosce se stesso8 eli fa molti pensieri e non riesce a rimanere senza pensare!
7nvece qualsiasi enere di attivit: non influenza un Saio8 la sua mente rimane sempre in eterna +ace!
20 Gennaio 1936
1H6! Sinor +rasa#a Rao1 )& illusione non scompare prima che risulti l& identit: con il S;5 =ppure persiste
anche dopo5
M!1 )& illusione non rimane dopo che le predisposizioni latenti sono state annientate! <ell& intervallo fra la
conoscenza dell& identit: e l& annientamento delle vasanas, ci sar: l& illusione!
4!1 Come pu, il mondo influenzare un uomo anche dopo l& identit: con il S;5
M!1 +rima raiunila e osserva! $llora potrai sollevare la questione, se necessario!
4!1 +ossiamo conoscerla nello stesso modo in cui conosciamo la nostra identit:5
M!1 Sei tu differente dalla mente5 Come ti aspetti che sia conosciuta5
4!1 +u, essere conosciuto l& intero campo d&azione della mente5
M!1 =hE -& questa l& identit: con il S;5
Quando l& inoranza scompare, il rimanente si rivela da solo! -& esperienza, non nella cateoria della
conoscenza!
23 Gennaio 1936
1H3! 7l sinor +! Brunton chiese se la Collina fosse vuota!
M!1 $lcune scritture dicono cosG! Quando si dice che il Cuore 3 una cavit:, la penetrazione in esso testimonia
che 3 un& espansione di luce! $llo stesso modo la Collina 3 un& espansione di luce! )e caverne, ecc!, sono
avvolte dalla )uce!
4!1 Ci sono caverne all& interno5
M!1 <elle visioni ho visto caverne, citt: con strade, ecc!, e un interno mondo in essa!
4!1 Ci sono anche dei Siddhas '0omini con +oteri Superiori(5
M!1 Si ritiene che ci siano tutti i Siddhas!
4!1 Ci sono solo Siddhas o anche altri5
M!1 Come in questo mondo!
4!1 Si dice che i Siddhas siano nell& Limala?a!
M!1 Nailas 3 sull& Limala?a1 3 la dimora di Siva! Mentre questa Collina 3 Siva stesso! 9utta la sua ro%a deve
stare anche dove )ui 3!
4!1 Sri Bhaavan crede che la Collina sia vuota, ecc!5
M!1 9utto dipende dal punto di vista dell& individuo! 9u stesso hai visto eremitai, ecc!, su questa Collina in
una visione! )o hai descritto nel tuo li%ro!
4!1 Si! -ra sulla superficie della Collina! )a visione era dentro di me!
M!1 -& esattamente cosG! 9utto 3 dentro il proprio S;! +er vedere il mondo, ci deve essere uno spettatore! <on ci
pu, essere mondo senza il S;! 7l S; comprende tutto! 7nfatti, il S; 3 tutto! <on c&e& niente oltre il S;!
4!1 Qual 3 il mistero di questa Collina5
M!1 Come hai detto in -itto Sereto, 27l mistero della piramide 3 il mistero del S;,2 lo stesso mistero di questa
Collina 3 il mistero del S;!
Maiore Chad/ic#1 7o non so se il S; 3 differente dall&eo!
M!1 Come eri nel tuo sonno profondo5
4!1 <on lo so!
M!1 Chi non sa5 <on 3 il S; della velia5 <ehi la tua esistenza nel sonno profondo5
4!1 7o ero e sono8 ma non so chi ero nel sonno profondo!
M!1 -sattamente! )& uomo svelio dice che non sa niente nello stato di sonno! $desso vede li oetti e sa di
esserci8 mentre nel sonno profondo non c& erano oetti, n; spettatore, ecc! )o stesso che sta parlando era
anche nel sonno profondo! Qual e& la differenza tra questi due stati5 $desso ci sono li oetti e l&azione dei
sensi, che non c&erano nel sonno! 0na nuova entit:, l& eo, 3 nel frattempo sorta1 esso aisce attraverso i sensi,
vede li oetti, confonde se stesso con il corpo e dice che il S; 3 l& eo! 7n realt:, quello che era nel sonno
profondo continua ad esistere anche adesso! 7l S; 3 senza cam%iamento! -& l& eo che 3 venuto in mezzo!
Quello che sore e tramonta e& l&eo8 quello che rimane senza cam%iamento e& il S;!
1HH! Sinor +ra#asa Rao1 Qual e& l& oriine della maya 5
M!1 Cosa e& ma?a5
4!1 Ma?a 3 conoscenza errata, illusione!
M!1 +er chi c&e& l& illusione5 Ci deve essere uno per essere illuso! )& illusione 3 inoranza! 7l s; inorante vede
li oetti in accordo con te! Quando li oetti non sono presenti, come pu, esistere l& illusione5 Ma?a 3
quello che non 3! Quello che rimane 3 il vero S;! Se dici che tu vedi li oetti, o che non conosci l&0nit:
Reale, allora ci sono due s;, uno il conoscitore e l& altro come oetto conosciuto! <essuno ammetter: che ci
siano due s; in lui! )& uomo risveliato dice che era in sonno profondo ma non consapevole! -li non dice che
quello che dormiva era differente da quello presente! C&e& un solo S;! Quel S; 3 sempre consapevole! -& senza
cam%iamento! <on c&e& niente tranne il S;!
4!1 Cosa 3 il corpo astrale5
M!1 <on hai un corpo in sono5 <on 3 diverso da quello sdraiato sul letto5
4!1 <oi sopravviviamo alla morte5 7l corpo astrale sopravvive alla morte fisica5
M!1 Come nei tuoi soni ti sveli dopo parecchie nuove esperienze, cosG anche dopo la morte fisica viene
trovato un altro corpo e cosG via!
4!1 4icono che il corpo astrale viva per quaranta anni dopo la morte!
M!1 <el tuo attuale corpo dici che il corpo del sono 3 astrale! 4ici lo stesso nel corpo del sono5 Quello che
adesso 3 astrale in quel momento ti appare reale, e allo stesso modo il presente corpo ti appare astrale da quel
punto di vista! Qual e& la differenza tra un corpo astrale e un altro5 <on c&e& differenza tra i due!
+! Brunton1 Ci sono radi di realt:!
M!1 4ire che il corpo del sono 3 adesso irreale, e dire che questo corpo era irreale nel sono, non denota radi
di realt:! <el sonno profondo non c&e& affatto esperienza del corpo! C&e& sempre solo 0no, che 3 il S;!
1H5! Sinor +! Brunton1 +erch; le reliioni parlano di 4ei, paradiso, inferno, ecc!5
M!1 Solo per far capire alla ente che sono cose allo stesso livello di questo mondo e che solo il S; 3 reale! )e
reliioni si adeuano al punto di vista del ricercatore! +rendi per esempio la Bhaavad @ita1 quando $rMuna
dice che non avre%%e com%attuto contro i suoi parenti, per ucciderli e conquistare il reno, Sri Nrishna disse,
2<on che questi, tu o io, non eravamo prima, non siamo ora, non saremo dopo2 e cosG via! +iF tardi approfondG
il tema e dichiar, che -li aveva dato le stesse istruzioni al Sole, attraverso lui a 7shva#u, ecc! $rMuna sollev,
il du%%io, 2Come poteva essere5 9u sei nato pochi anni fa! -ssi vissero moltissimo tempo fa!2 $llora Sri
Nrishna, comprendendo il punto di vista di $rMuna, disse1 2Si! Ci sono state moltissime incarnazioni per me e
per te, io le conosco tutte, ma tu no!2
9ali affermazioni sem%rano contraddittorie, tuttavia si accordano al punto di vista di chi pone la domanda!
$nche Cristo disse che fu prima di $%ramo!
4!1 Qual 3 lo scopo di tali descrizioni nelle reliioni5
M!1 Solo sta%ilire la Realt: del S;!
4!1 Bhaavan parla sempre dal punto di vista piF alto!
Sri Bhaavan 'con un sorriso(1 )a persone non voliono capire la pura e semplice verit:, la verit: di oni
iorno, l& esperienza eterna e sempre presente! Quella "erit: 3 quella del S;!
C&e& qualcuno che non sia consapevole del S;5 -ssi non voliono nemmeno sentirne parlare, mentre invece
sono ansiosi di sapere cosa c&e& oltre *paradiso, inferno, reincarnazione! 4al momento che amano il mistero e
non la semplice verit:, le reliioni li %landiscono *solo per portarli al S;! -rrando qua e l:, devi ritornare al
solo S;! $llora, perch; non dimorare nel S; qui e ora5
@li altri mondi richiedono il S; come spettatore! )a loro realt: 3 solo dello stesso rado di quella dello
spettatore! <on possono esistere senza lo spettatore! +erci, non sono differenti dal S;! $nche l&uomo inorante
vede solo il S; quando vede li oetti! Ma eli 3 confuso e identifica il S; con l& oetto 'per esempio il
corpo( e con i sensi e aisce nel mondo! Soetto e oetto *tutti si fondono nel S;! <on c&e& vedente, n;
oetto visto! 7l vedente e il visto sono il S;! <on ci sono nemmeno molti s;! 9utti sono un solo S;!
26 Gennaio 1936
1HA! 7n risposta alla sinora )eemna Sara%hai, una colta donna indiana di alto ceto, Sri Bhaavan disse1
2)o stato di imparzialit: 3 lo stato di %eatitudine! )a dichiarazione nei "eda &7o sono Questo&, o &7o sono
Quello&, 3 solo un aiuto per uadanare l& imparzialit: della mente!2
4!1 4unque 3 s%aliato cominciare con una meta8 3 cosG5
M!1 Se ci fosse una meta da essere raiunta, non sare%%e permanente! )a meta deve esserci i:! <oi
cerchiamo di raiunere la meta con l& eo, ma la meta esiste prima dell& eo! Quello che 3 nella meta 3 anche
precedente alla nostra nascita, cio; alla nascita dell& eo! 4al momento che esistiamo anche l&eo sem%ra
esistere!
Se uardiamo al S; come l&eo, diventiamo l& eo, se come la mente diventiamo la mente, se come il corpo
diventiamo il corpo! -& il pensiero che costruisce le uaine in cosG tanti modi! )&om%ra nell&acqua sem%ra
tremare leermente1 si pu, fermare il tremolio dell& om%ra5 Se lo si facesse, non si notere%%e l&acqua ma solo
la luce! $llo stesso modo non curarti dell& eo e delle sue attivit:, ma uarda solo la luce che sta dietro! )&eo 3
il pensiero*io! 7l vero &io& 3 il S;!
4!1 -& un passo verso la realizzazione!
M!1 )a Realizzazione c&e& i:! )o stato li%ero dai pensieri 3 il solo stato reale! <on esiste un&azione come la
Realizzazione! C&e& qualcuno che non stia realizzando il S;5 C&e& qualcuno che nea la propria esistenza5
+arlando di Realizzazione, si implicano due s; *uno per realizzare, l&altro per essere realizzato! Quello che non
3 i: realizzato, viene cercato per essere realizzato! 0na volta che ammettiamo la nostra esistenza, come mai
non conosciamo il nostro S;5
4!1 $ causa dei pensieri, la mente!
M!1 -& cosG! -& la mente che si pone in mezzo e vela la nostra felicit:! Come sappiamo di esistere5 Se tu dici
che esistiamo a causa del mondo intorno a noi, allora come sai che esistevi nel sonno profondo5
4!1 Come li%erarsi della mente5
M!1 -& la mente che vuole uccidere se stessa5 )a mente non pu, uccidere se stessa! +erci, il tuo scopo 3 di
trovare la reale natura della mente! $llora saprai che non esiste nessuna mente! Quando il S; 3 cercato, la
mente non 3 da nessuna parte! 4imorando nel S;, non c&e& %isono di preoccuparsi della mente!
4!1 Come li%erarsi della paura5
M!1 Cosa 3 la paura5 -& solo un pensiero! Se c&e& qualcosa oltre al S; c&e& raione di aver paura! Chi vede
qualcosa di esterno5 +rima l&eo sore e vede li oetti come esterni! Se l&eo non sore, esiste solo il S; e
non c&e& niente di esterno! 4ato che qualcosa di esterno a se stessi si implica il vedente all& interno! Cercandolo
non soreranno du%%i, n; paura *non solo paura, tutti li altri pensieri centrati intorno all&eo scompariranno
con esso!
4!1 Questo metodo sem%ra piF veloce di quello consueto di coltivare le qualit: necessarie per la salvezza5
M!1 Si! 9utte le qualit: neative sono centrate intorno all& eo! Quando l& eo se ne 3 andato, la Realizzazione
risulta da sola! <on ci sono neanche %uone o cattive qualit: nel S;! 7l S; 3 li%ero da tutte le qualit:! )e qualit:
appartenono solo alla mente! 7l S; 3 oltre la qualit:! Se c&e& unit:, ci sar: anche dualit:! 7l numero uno d:
oriine ad altri numeri! )a verit: non 3 nemmeno uno o due! -SS$ 3 com&e&!
4!1 )o difficolt: 3 restare nello stato li%ero dai pensieri!
M!1 $%%andona lo stato*senza*pensiero a se stesso! <on pensarlo come se ti appartenesse! CosG come quando
cammini fai i passi involontariamente, cosG anche nelle azioni8 tuttavia lo stato*senza*pensiero non 3 toccato
dalle tue azioni!
4!1 Cosa 3 quello che 3 discriminativo nell&azione5
M!1 )a discriminazione sar: automatica, intuitiva!
4!1 +erci, importa solo l& 7ntuizione8 anche l& intuizione si sviluppa!
M!1 Quelli che hanno scoperto randi "erit:, lo hanno fatto nelle ferme profondit: del S;! )& eo 3 come la
propria om%ra su un campo! Se uno cercasse di seppellirla, sare%%e stupido! 7l S; 3 solo uno! Se limitato, 3 l&
eo! Se illimitato, 3 7nfinito ed 3 la Realt:!
)e %olle sono differenti l& una dall& altra, ma l& oceano 3 uno! $llo stesso modo li eo sono molti, ma il S; 3
uno e solo uno!
Quando ti 3 stato detto che non sei l& eo, realizza la Realt:! +erch; ancora ti identifichi con l& eo5 -& come
dire, 2<on pensare alla scimmia mentre prendi la medicina2 3 impossi%ile! )o stesso succede con le persone
comuni! Quando 3 menzionata la Realt:, perch; continuate a meditare &7o sono Siva& ecc!5 7l sinificato deve
essere compreso! <on 3 sufficiente ripetere le parole o pensarle!
)a Realt: 3 semplicemente la perdita dell&eo! 4istrui l& eo cercando la sua identit:!
+oich; l& eo non 3 un& entit:, svanir: automaticamente e la Realt: splender: da sola! Questo 3 il metodo
diretto! Mentre tutti li altri metodi sono fatti solo mantenendo l&eo! 7n quei sentieri nascono molti du%%i e la
questione eterna deve essere affrontata alla fine! Ma in questo metodo la questione finale 3 solo una ed 3
sollevata dall& inizio! <essun tipo di austerit: 'sadhana( 3 necessario per impenarsi in questa ricerca!
<on c&e& piF rande mistero di questo1 essendo noi stessi la Realt:, cerchiamo di uadanare la realt:!
+ensiamo che ci sia qualcosa che nasconda la nostra Realt: e che questo qualcosa de%%a essere distrutto prima
la Realt: sia uadanata! -& ridicolo! 0n iorno tu stessa riderai dei tuoi sforzi passati! +ullo che sar: nel
iorno in cui riderai 3 anche qui e ora!
4!1 CosG 3 un rande ioco di finzione5
M!1 Si! <ello Joa "asishta si dice, 2Quello che 3 Reale 3 nascosto da noi, ma quello che 3 falso, 3 rivelato
come vero!2 7n verit: noi sperimentiamo solo la Realt:8 tuttavia, non lo sappiamo! <on 3 una meravilia delle
meravilie5 )a ricerca &Chi sono io5& 3 l&ascia che talia via l&eo!
1HB! 7n risposta a un asceta, Sri Bhaavan disse1 Ci sono diversi radi di mente! )a Realizzazione fa parte
della +erfezione! <on pu, essere compresa dalla mente! 7l conosciuto e lo sconosciuto insieme formano 2il
tutto2! 4opo aver trasceso la mente tu rimani come il S;! )a presente conoscenza 3 solo limitazione! )a
Conoscenza 3 illimitata! -ssendo cosG, non pu, essere compresa da questa conoscenza! Cessa di essere un
conoscitore, allora ci sar: la +erfezione!
27 Gennaio 1936
1HD! 0n uomo uMerati disse che si stava concentrando sui suoni sottili *nada* e desiderava sapere se quel
metodo era iusto!
M!1 )a meditazione sui suoni sottili 3 uno dei parecchi metodi approvati! 7 suoi sostenitori dicono che questo
metodo ha una virtF particolare! Secondo loro 3 il metodo piF facile e piF diretto! CosG come il %am%ino 3
cullato da una ninna*nanna, altrettanto i suoni sottili calmano l& individuo fino allo stato del samadhi8 di nuovo
come un re manda i propri musicisti incontro a suo filio di ritorno da un luno viaio, cosG i suoni sottili
portano il devoto nella 4imora del Sinore in un modo entile! 7 suoni sottili aiutano la concentrazione! 4opo
che questa 3 ottenuta la pratica non dovre%%e essere fatta come fine a se stessa! 7l suono sottile non 3 l&
o%iettivo8 il soetto dovre%%e essere tenuto fermamente8 altrimenti ne risulter: un vuoto! Se%%ene il soetto
sia anche nel vuoto, eli non sare%%e consapevole della cessazione dei diversi tipi di suoni sottili! +er essere
conscio anche in quel vuoto, eli deve ricordare il proprio s;! )a meditazione sul suono 3 %uona8 associata con
l&investiazione 3 miliore! 7n quel caso il suono sottile 3 fatto della Conoscenza e del S;!
28 Gennaio 1936
1H9! 7n risposta a un asceta che chiedeva se la devozione consisteva nel dimenticare il corpo, ecc!, Sri
Bhaavan disse1
2+erch; preoccuparti per il corpo5 +ratica la devozione e non preoccuparti di quello che succede al corpo!2
15C! 7l sinor e la sinora Nell?, un& anziana coppia proveniente dall&$merica, e altri della loro compania,
desideravano sapere cosa dovevano fare per uadanare la concentrazione, nonostante i disai dello stare
seduti, delle punture delle zanzare, ecc!
M!1 7 disai non vi daranno preoccupazione se la vostra concentrazione 3 iusta! <on preoccupatevi dei disai!
9enete la mente ferma nella meditazione! Se non avete la forza e resistenza per sopportare le punture delle
zanzare, come sperate di uadanare la Realizzazione del S;5 )a Realizzazione deve essere in mezzo a tutti i
tumulti della vita! Se &rimuovete i disai& e andate a letto, cadete addormentati! >ronteiate i pro%lemi e
tenetevi fermi nella meditazione!
31 Gennaio 1936
151! )Qamericano ha qualche pro%lema di udito! -ssendo a%ituato a fare affidamento su se stesso fin dalla
ioventF, ovviamente si sente preoccupato per il proprio udito che diventa insufficiente!
M!1 9u non eri autosufficiente8 tu eri eo*sufficiente! -& %ene che l& eo*sufficienza sia %andita e che tu divena
davvero $uto*sufficiente 'facendo affidamento sul S;(!
Sri Bhaavan disse ancora1 2<on c&e& raione di preoccuparsi! )a sottomissione dei sensi 3 uno dei preliminari
necessari per )&$utorealizzazione! 0n senso viene soioato per te da 4io Stesso! -& molto melio!2
)& uomo disse che apprezzava l& umorismo, ma che ancora la sua autostima soffriva!
M!1 7l S; 3 solo uno! 9i senti ferito se ti rimproveri e disprezzi da solo per i tuoi errori5 Se ti tieni stretto al S;,
non c&e& una seconda persona per rimproverarti! Quando vedi il mondo hai perso la presa sul S;! $l contrario,
tieni il S; e il mondo non apparir:!
1 Febbraio 1936
156! )a sinora Nell? desiderava sapere come melio poteva imparare a meditare!
Sri Bhaavan chiese se aveva fatto japa 'scorrere i rani come fanno i cattolici(! -lla disse1 2<o!2
M!1 Lai pensato a 4io, alle Sue qualit:, ecc!5
4!1 Lo letto, parlato, ecc!, su questi temi!
M!1 Bene, se le stesse cose sono fatte irare nella mente senza una diretta espressione attraverso i sensi, 3
meditazione!
4!1 7o intendo la meditazione come descritta nel !ntiro !grto e in "hi sono io 5
M!1 +ersevera in essa intensamente fino a che la mente si fonde nella devozione! 4opo che la canfora %rucia
non rimane residuo! )a mente 3 la canfora8 quando 3 terminata nel S; senza lasciare dietro nemmeno la piF
piccola traccia, 3 la Realizzazione del S;!
4 Febbraio 1936
153! $lcune persone, tra cui un iudice e un iovane uomo colto e serio, con una ferma convinzione nel S;
Supremo diverso dal S; individuale, sollev, alcune domande!
Sri Bhaavan rispose ai suoi vari du%%i con questa unica affermazione1 Rimuovi dal S; le cose aiunte, l&
anima e il Supremo, e dopo potrai dire se ancora trovi la differenza! Se questi du%%i dovessero persistere oltre,
chiedi a te stesso, 2Chi 3 il du%itante5 Chi 3 il pensante52 9rovalo! Questi du%%i svaniranno!
5 Febbraio 1936
15H! 7l iorno successivo eli fece una domanda sul controllo del respiro!
M!1 7l controllo del respiro in accordo con la saezza 31
7o non sono questo corpoP espirazione
Chi sono io5 P inspirazione
7o sono )ui P ritenzione del respiro
Questa 3 investiazione! 9ale investiazione porta al risultato desiderato!
+er uno che non sia cosG avanzato per impenarsi in essa, un po& di meditazione porta la sospensione del
respiro e la mente cessa di essere irrequieta! 7l controllo della mente ha effetto spontaneamente sul controllo
del respiro8 talvolta ne risulta una ritenzione spontanea del respiro, senza attenzione a inalazione o esalazione!
+er uno che non sia capace di fare questo, la reolazione del respiro 3 prescritta per rendere la mente quieta! )a
calma dura solo fino a che il respiro 3 controllato! 7l fine non 3 ovviamente il controllo del respiro! -sso si
estende alla meditazione, alla meditazione profonda e al samadhi! Questi stadi hanno a che fare con il controllo
della mente! 9ale controllo diviene piF facile per l& uomo che a%%ia praticato prima il controllo del respiro
'pranayama(, che, appunto, lo conduce a stadi superiori! +erci, il controllo della mente 3 anche il fine dello
?oa! 0n uomo piF avanzato, 3 ovvio, controller: su%ito la mente senza perdere tempo nel cercare di
controllare il respiro!
0n semplice sviluppo del pranayama pu, conferire poteri che molti %ramano!
Quando li chiesero se ci fossero restrizioni alimentari, Sri Bhaavan disse1 &Ci%o conveniente in moderata
quantit:&! Quando li chiesero sull&efficacia della devozione, Sri Bhaavan disse1 &>ino a che c&e& la
separazione, ci deve essere la devozione! >ino a che c&e& la divisione, ci deve essere l& unione! >ino a che c&e& la
dualit:, ci devono essere 4io e il devoto! -& lo stesso per l& investiazione! >ino a che c&e& l& investiazione, c&e&
anche la dualit:! Ma fondendosi nella >onte c&e& solo 0nit:! CosG 3 anche con la devozione! Realizzando il 4io
della devozione, ci sar: solo unit:! 4io stesso 3 pensato all& interno e attraverso il S;! +erci, 4io 3 identico al
S;! Se a uno si dice di avere devozione per 4io ed eli lo fa direttamente, va tutto %ene! Ma c&e& anche un altro
tipo di uomo che si uarda intorno e dice1 2Ci sono due, io e 4io! +rima di conoscere il lontano 4io, devo
conoscere l& intimo e immediato &7o&2! $ lui deve essere insenato il Sentiero dell& investiazione! <on c&e&
infatti differenza tra l& investiazione e la devozione!&
155! )o stesso uomo chiese ancora sulla natura del samadhi e sui mezzi per ottenerlo!
M!1 Quando quello che fa domande sulla natura del samadhi e dei metodi per ottenerlo svanisce, ne risulter: il
samadhi!
Maiore Chad/ic#1 Si dice che lo suardo di un Saio sia sufficiente8 che idoli, pellerinai, ecc!, non
siano cosG efficaci! 7o sono stato qui per tre mesi, ma non se ho ricevuto %enefici dallo suardo del Maharshi!
M!1 )o suardo ha un effetto purificante! )a purificazione non pu, essere visualizzata! Come un pezzo di
car%one impiea molto tempo per accendersi, un pezzo di car%one di lena impiea un tempo %reve e un
mucchio di polvere da sparo %rucia istantaneamente, cosG avviene per li uomini in contatto con i Sai!
Sinor Cohen1 7o entro nella meditazione e raiuno un punto che pu, essere chiamato pac e stato d&animo
contemplativo! Quale dovre%%e essere il prossimo passo5
M!1 +ace sinifica $utorealizzazione! )a pace non deve essere distur%ata! 0no dovre%%e mirare solo alla +ace!
4!1 Ma non ho soddisfazione!
M!1 +erch; la tua pace 3 temporanea! Se resa permanente, 3 chiamata Realizzazione!
9 Febbraio 1936
15A! 4!1 )a solitudine 3 di aiuto per la pratica5
M!1 Cosa intendi per solitudine5
4!1 Stare lontano dali altri!
M!1 +erch; lo si dovre%%e fare5 -& una cosa attuata solo per paura! $nche in solitudine c&e& la paura dell&
intrusione di altri e che la solitudine vena uastata! 7noltre, come possono i pensieri essere cancellati in
solitudine5 <on lo si dovre%%e fare nell& am%iente in cui ci si trova5
4!1 Ma la mente adesso 3 distratta!
M!1 +erch; lasci andare la mente5 Solitudine sinifica rendere calma la mente! )o si pu, fare anche in una
folla! )a solitudine non pu, cancellare i propri pensieri! )a pratica lo fa! )a stessa pratica pu, essere fatta
anche qui!
15B! 4!1 <ella ricerca dell&7o, il ricercatore 3 a un certo stadio impenato a mantenere la mente in un
atteiamento neativo per permettere alla @razia di entrare! Come pu, una cosa neativa risultare positiva5
M!1 7l S; 3 sempre lG, non deve essere ottenuto come fosse nuovo!
4!1 7ntendo chiedere, cosa 3 stato fatto nell& atteiamento neativo da meritare la @razia5
M!1 Stai facendo questa domanda senza la @razia5 )a @razia 3 al principio, in mezzo e alla fine! )a @razia 3 il
S;! $ causa della falsa identificazione del S; con il corpo, il @uru 3 considerato essere con il corpo! Ma, dal
punto di vista del @uru, il @uru 3 solo il S;! 7l S; 3 uno solo! -li dice che esiste solo il S;! $llora non 3 il S; il
tuo @uru5 4a dove altrimenti la @razia viene5 Solo dal S;! )a manifestazione del S; 3 una manifestazione
della @razia e viceversa! 9utti questi du%%i nascono a causa dell& errato punto di vista e dalla conseuente
supposizione che le cose siano esterne a se stessi! <iente 3 esterno al S;!
4!1 9utte le nostre domande venono dal nostro punto di vista e le risposte di Sri Bhaavan dal Suo punto di
vista! )e domande non solo ricevono una risposta, ma venono anche affrontate alla radice!
11 Febbraio 1936
15D! Sinor >r?dman1 7l re Iana#a era un Saio, eppure controllava i propri domini! )& azione non richiede
l&attivit: della mente5 Qual e& la spieazione del lavoro della mente di un Saio5
M!1 9u dici 2Iana#a era una Saio e tuttavia era attivo, ecc!2 -& Iana#a a farsi la domanda5 )a domanda 3 solo
nella tua mente! 7l Saio non 3 conscio di niente oltre al S;! -li non ha du%%i del enere!
4!1 +ro%a%ilmente 3 come un sono! CosG come parliamo dei nostri soni, cosG loro pensano delle loro azioni!
M!1 $nche il sono, ecc! 3 nella tua mente! Questa stessa spieazione 3 solo nella tua mente!
4!1 Si! Capisco! 9utto 3 Ma?a *fatto del S;!
M!1 Se cosG, non ci sar: dualit: n; discussioni!
4!1 0n uomo, realizzando il S;, pu, aiutare di piF il mondo! -& cosG5
M!1 Se il mondo fosse separato dal S;!
12 Febbraio 1936
159! 7l sinor Cohen voleva sapere se la trance fosse una condizione essenziale per l& $utorealizzazione!
M!1 9u sei sempre nel S; *adesso, in trance, nel sonno profondo, nella Realizzazione! Se perdi la presa sul S; e
ti identifichi con il corpo o la mente, sem%ra che questi stati ti raiunano, e pu, sem%rarti anche che ci sia un
vuoto in trance, ecc!8 mentre tu sei sempre il S;!
4!1 Sri $uro%indo dice che la )uce che risiede nella testa deve essere fatta discendere al cuore!
M!1 7l S; non 3 i: nel Cuore5 Come pu, l&onnipervadente S; essere portato da un posto a un altro5
4!1 0n #arma ?oi o un %ha#ta 3 soetto alla trance5
M!1 Quando ti concentri su un punto ti immeri in esso, e questa immersione 3 chiamata trance! )e altre cose
scompaiono e rimane solo il S;! 7l #arma e il %ha#ta ?oi devono sperimentare la stessa cosa!
4!1 Cosa 3 il Cuore e cosa la Manifestazione in esso5 Come appaiono5
M!1 7l Cuore e la Manifestazione sono lo stesso che il S;! )a Manifestazione richiede una %ase perch; avvena!
Questa 3 spieata nei li%ri!
4!1 Come appare la Manifestazione, come luce, movimento, o cosa5
M!1 Come pu, essere descritta in parole5 -ssa include tutte queste cose, -ssa 3 il S;! >issa la tua attenzione su
-sso e non lasciar andare l& idea del Suo ruolo fondamentale!
13 Febbraio 1936
1A1! 0n uomo anziano proveniente da $nanthapur, dopo aver udito recitare i "eda nella sala, si alz, e
chiese1
4!1 Si dice che i non*%ramini non dovre%%ero udire la recitazione dei "eda!
M!1 =ccupati dei tuoi pro%lemi! Curati di quello per cui sei venuto! +erch; sprechi il tuo tempo in tali
questioni5 27o ho udito la recitazione,2 tu dici! 2Chi dice &io&52 Senza conoscere l& &io& tu stai usando questa
parola! Se il suo sinificato ti fosse conosciuto, non ci sare%%e du%%io! 9rova prima l& &io&e dopo potrai parlare
di altri aromenti!
Continuando, Sri Bhaavan disse1
2)e scrittur dicono qualcosa! $desso non sono appropriate! 7o riformer, il mondo e riscriver, le scrittur!2
4icendo cosG, la ente si sta creando pro%lemi nel mondo da tempo immemora%ile! 9ali riformatori sono andati
e venuti8 ma le antiche scrittur ancora restano! +erch; perdere tempo su tali questioni5 Che onuno si occupi
dei suoi pro%lemi! - tutto andr: %ene!
23 Febbraio 1936
1A6! 0na sinora di mezza et:, che aveva studiato parecchie scritture e stava praticando la concentrazione
tra le sopraccilia, aveva sentito %rividi e paura, e non faceva proressi! Chiedeva aiuto!
7l Maharshi le disse di non dimenticare il vedente! )o suardo 3 fissato tra le sopraccilia, ma il vedente non 3
mantenuto in vista! Se il vedente sar: sempre ricordato, tutto andr: %ene!
24 Febbraio 1936
1A3! 4ottor Lenr? Land, un americano sui settanta anni1 Cosa 3 l& eo5
M!1 -ssendo l& eo interno e non esterno, devi chiarirlo da solo!
4!1 Qual 3 la sua definizione5
M!1 $nche la definizione deve venire dall& eo! )&eo deve definire se stesso!
4!1 Cosa 3 lo spirito5
M!1 9rova l&eo e sar: trovato lo spirito!
4!1 $llora sono la stessa cosa5
M!1 )o spirito pu, esistere senza l&eo8 ma l&eo lo non pu, senza lo spirito! Sono come la %olla e l&oceano!
4!1 Questo chiarisce l&aromento! Cosa 3 il S;5
M!1 S; e spirito sono la stessa cosa!
1AH! 0n altro americano chiese riuardo alle forme pensiero!
M!1 9rova la fonte dei pensieri, essi scompariranno!
4!1 7 pensieri si materializzano!
M!1 Se ci sono pensieri, essi si materializzeranno! Se scompaiono, non c&e& niente da materializzare! 7noltre, se
tu sei materiale anche il mondo 3 materiale e cosG via! Scopri se sei materiale!
4!1 Come dovrei essere utile al mondo di 4io5
M!1 Scopri se l& &io& 3 diverso dalla parte divina del mondo! <on essendo capace di aiutare te stesso, pure stai
cercando la parte divina di esso per aiutarti ad aiutare il mondo! )a divinit: ti sta diriendo e controllando!
4ove vai nel sonno profondo5 4a dove esci5
4!1 7o sono stato influenzato da azioni e pensieri!
M!1 7 pensieri e le azioni sono la stessa cosa!
4!1 C&e& qualche modo di conoscere fenomeni metafisici, come li aneli uardiani5
M!1 )o stato dell& oetto si accorda allo stato del vedente!
4!1 0n ruppo di vedenti vede la stessa cosa!
M!1 +oich; c&e& un solo vedente dietro a tutti e c&e& diversit: di fenomeni! 9u percepisci la diversit: nel sonno
profondo5
4!1 <oi vediamo $%ramo )incoln che morG molto tempo fa!
M!1 C&e& l& oetto senza il vedente5 )e esperienze possono essere reali! @li oetti sono semplicemente in
accordo con il vedente!
4!1 0n mio assistente fu ucciso in uerra! "enne portata la foto di un altro ruppo nove anni dopo la sua morte!
)a sua immaine appare nella foto! Come 3 possi%ile5
M!1 >orse i pensieri si sono materializzati!!! "ai alla radice di tutto questo!
4!1 Come5
M!1 Se la via fosse esterna, le direzioni sare%%ero possi%ili, ma in realt: la via 3 all& interno! Cercala all& interno!
7l S; 3 sempre realizzato! Qualcosa che non sia i: realizzato non pu, essere cercato come nuovo! Ma il S; 3
dentro la tua esperienza!
4!1 Si! 7o realizzo me stesso!
M!1 M stsso! Ci sono due *m e stsso 5
4!1 <on capisco!
M!1 Chi 3 che ha o non ha realizzato5
4!1 C&e& solo un S;!
M!1 )a questione pu, sorere solo se ci sono due! $%%andona l& errata identificazione del S; con il non*s;!
4!1 7ntendo il piF alto stadio di coscienza!
M!1 <on ci sono stadi!
4!1 +erch; un uomo non ottiene l&illuminazione istantaneamente5
M!1 )&uomo 3 illuminazione stessa! -li sta illuminando le altre cose!
4!1 7l "ostro insenamento 3 diverso da quello deli altri5
M!1 7l sentiero 3 uno e la Realizzazione 3 solo una!
4!1 Ma la ente parla di cosG tanti metodi!
M!1 4ipende dal loro stato di mentalit:!
4!1 Cosa 3 lo ?oa5
M!1 )&unione '?oa( 3 per chi 3 separato! Ma c&e& solo uno! Se realizzi il S; non ci sar: differenza!
4!1 -&efficace il %anarsi nel @ane5
M!1 7l @ane 3 dentro dite! Questo @ane non ti far: tremare di freddo! Banati in esso!
4!1 4ovremmo leere la @ita, una volta oni tanto5
M!1 Sempre!
4!1 +ossiamo leere la Bi%%ia 5
M!1 )a Bi%%ia e la @ita sono la stessa cosa!
4!1 )a Bi%%ia insena che l& 0omo 3 nato nel peccato!
M!1 )& 0omo 3 peccato! <on c&e& il senso di essere uomo nel sonno profondo! 7l pensiero*del*corpo porta l& idea
del peccato! )a nascita del pensiero 3 essa stessa peccato!
$ un&altra domando il Maestro disse1 =nuno vede solo il S;! )e forme divine sono solo come %olle nell&
oceano della Realt:, o come fiure che si muovono su uno schermo!
4!1 )a Bi%%ia dice che l& anima umana pu, essere perduta!
M!1 7l pensiero*&io& 3 l& eo e quello viene perso! )& &7o& reale 3 27o sono colui che sono!2
4!1 C&e& conflitto neli insenamenti di Sri $uro%indo e della Madre!
M!1 +rima a%%andonati al S; e quindi armonizza il conflitto!
4!1 Cosa 3 la Rinuncia5
M!1 7l rinunciare all& eo!
4!1 <on sinifica rinunciare ai possessi5
M!1 $nche al possessore!
4!1 7l mondo cam%ier: se la ente rinuncer: ai propri possessi a %eneficio deli altri!
M!1 +rima rinuncia te stesso e poi penserai al resto!
7n risposta a un& altra domanda Sri Bhaavan disse1
7 metodi appaiono semplici in relazione alla natura dell& individuo! 4ipende da quello che eli ha praticato
prima!
4!1 <on possiamo ottenere istantaneamente la Realizzazione5
M!1 )a Realizzazione non 3 niente di nuovo! -& eterna! <on c&e& una questione di istantanea o raduale
Realizzazione!
4!1 -siste la reincarnazione5
M!1 )a reincarnazione c&e& solo se sei incarnato adesso! $nche ora tu non sei nato!
$ un& altra domanda1
)& eo 3 la radice di tutte le malattie! Rinunciaci! <on ci saranno malattie!
4!1 Se tutti rinunciano, ci sar: un mondo pratico5 Chi seminer:5 Chi mieter:5
M!1 +rima realizza e poi capirai! )& aiuto attraverso la Realizzazione trascende tutti li aiuti tramite parole,
pensieri e azioni, ecc! Se comprendi la tua propria realt:, allora ti sar: chiara anche quella dei Sai! C&e& un
solo Maestro che 3 il S;!
4!1 +erch; i maestri insistono sul silenzio e la ricettivit:5
M!1 Cosa 3 il silenzio5 -& eterna eloquenza!
4!1 Cosa sinifica l& attitudine ricettiva della mente5
M!1 <on essere distratti nella mente!
4!1 C&e& utilit: nell& avvicinare l& $merica e l& 7ndia mettendo insieme le loro intellienze miliori, per esempio
con lo scam%io di professori, ecc!5
M!1 9ali eventi avverranno automaticamente! C&e& un +otere che uida i destini delle nazioni! Queste domande
nascono solo quando hai perso contatto con la Realt:! -& l& $merica separata da te, o lo 3 l& 7ndia5 9ienti fermo
ad essa e vedrai!
4!1 Sri Rama#rishna prepar, "ive#ananda! Qual 3 il potere dietro5
M!1 7l +otere 3 solo uno in tutto!
4!1 Qual 3 la natura di quella forza5
M!1 CosG come la limatura di ferro 3 attratta verso un manete, la forza 3 dentro e non fuori! Rama#rishna era
in "ive#ananda! Se tu pensi che "ive#ananda sia un corpo, anche Rama#rishna 3 un corpo! Ma essi non sono
corpi! "ive#ananda non poteva andare in samadhi se Rama#rishna non fosse stato dentro di lui!
4!1 +erch; uno deve soffrire quando 3 punto da uno scorpione5
M!1 Qual 3 la causa dell& apparizione del corpo e del mondo5
4!1 -& parte della mente cosmica!
M!1 )ascia la mente cosmica che si preoccupi di queste cose! Se l& individuo vuole conoscere, deve scoprire il
S;!
4!1 7 misteri ?oici del %ere acidi mortali, o inhiottire veleni, camminare sul fuoco, ecc!, sono dovuti a uno
stato di vi%razione5
M!1 )ascia che lo chieda il corpo fisico! 9u non sei materiale! +erch; preoccuparti di quello che non sei5 Se il
S; avesse qualche forma, potre%%e essere toccato dali oetti! Ma il S; non ha forma8 perci, 3 immune dal
contatto con le cose!
4!1 Qual 3 il sinificato del mare dell& $more5
M!1 Spirito, Santit:, $nima, Realizzazione, $more, ecc!, sono tutti sinonimi!
4!1 Conversazione molto, molto illuminante!
Sinor <! Su%%a Rao1 Cosa 3 la &forma modificata del non*duale&5
M!1 )o stesso come questo!
4!1 Queste persone non ammettono Ma?a5
M!1 9utto 3 Brahman, noi diciamo! Queste persone ripetono che Brahman rimane in tutto!
4!1 )oro dicono che il mondo 3 una realt:!
M!1 $nche noi lo diciamo! $char?a ha semplicemente detto, 2Scopri la realt: dietro al mondo!2 Quello che 3
chiamato illusione da uno 3 chiamato mutevolezza da un altro! 7l fine 3 lo stesso in entram%i!
4ottor Land1 MaharshiE <on pensare che siamo cattivi raazzi!
M!1 <on ditemi questo! +iuttosto voi non pensate di essere cattivi raazzi!
9utti risero e si separarono alle cinque del pomeriio!
Sri Bhaavan, un minuto dopo1 Se rimarranno un iorno di piF diventeranno silenziosi!
1A5! Sinor Su%%a Rao1 @li uomini non vanno in samadhi5
M!1 <on c&e& samadhi ora 5
4!1 -&eterno5
M!1 $ltrimenti, come potre%%e essere reale5
4!1 $llora5
M!1 <on esiste allora, n; ora!
4!1 $ppare cosG!
M!1 $ chi5
4!1 $lla mente!
M!1 Cosa 3 la mente5 Chi sono io5
4!1 'Silenzio(!
1AA! 0n uomo chiese se fosse possi%ile evitare la vecchiaia e le malattie attraverso l&assunzione della forza
divina!
M!1 9u puoi evitare il corpo stesso!
4!1 Come prendere la forza divina5
M!1 C&e& i:! <on c&e %isono di prenderla! -& una cosa che si potre%%e fare solo se fosse al di fuori di te! Ma 3
solo te! <on esiste un prendere o un distri%uire!
4!1 C&e& necessit: di u%%idire a lei fisiche, per esempio la dieta5
M!1 Queste sono solo nell&immainazione!
1AB! 0n uomo era preoccupato perch; non riusciva a controllare la mente!
M!1 <on c&e& solo 0no, anche adesso5 -sso rimane sempre semplicemente 0no! )a diversit: c&e& solo nella tua
immainazione! )& -ssere 0nitario non deve essere acquistato!
1AD! "enne detto a Sri Bhaavan che un $utorealizzato non ha %isono di prendere ci%o, ecc!
M!1 )a tua comprensione si accorda solo al tuo stato!
1A9! 4!1 Come controllare la mente5
M!1 $fferra la presa sulla mente!
4!1 Come5
M!1 Cosa 3 la mente5 Scoprilo! -& solo un areato di pensieri!
4!1 Come sradicare l& impulso sessuale5
M!1 Sradicando la falsa idea che il corpo sia il S;! <on c&e& sesso nel S;!
4!1 Come realizzarlo5
M!1 +oich; pensi di essere il corpo, vedi anche li altri come il corpo! <asce la differenza tra i sessi! Ma tu non
sei il corpo! Sii il S; reale! $llora non ci sar: sesso!
1BC! +u, uno ?oi conoscere le sue vite passate5
M!1 Conosci tanto %ene la tua vita presente da voler conoscere il passato5 Scopri la vita presente, allora il resto
seuir:! $nche con la nostra presente conoscenza noi soffriamo cosG tanto! +erch; desideri caricarti con
maiore conoscenza e soffrire di piF5
4!1 +u, il diiuno aiutare la realizzazione5
M!1 Solo in modo temporaneo! 7l vero aiuto 3 il diiuno mentale! 7l diiuno non 3 un fine a se stesso! Ci deve
essere al suo fianco sviluppo spirituale! 7noltre il diiuno assoluto rende la mente de%ole e tu non riesci ad
avere forza sufficiente per la ricerca spirituale! +erci, prendi il ci%o in quantit: moderata e continua a
praticare!
4!1 4icono che dopo aver interrotto un mese di diiuno, dieci iorni dopo la mente diviene pura e sta%ile e
rimane cosG per sempre!
M!1 Si, se la ricerca spirituale 3 stata mantenuta costante per tutto il diiuno!
1B1! $ un&altra domanda il Maestro disse1 )a cosa miliore 3 porre il cuore sul cuore delle parole e porre il
cuore sul cuore dell&ascolto! -& la miliore meditazione!
4!1 <on 3 necessaria la uida di un @uru5
M!1 Sei separato dal @uru5
4!1 -& la vicinanza un aiuto5
M!1 7ntendi la vicinanza fisica5 Cosa c&e& di valido in essa5 Solo la mente importa! )a mente deve essere messa
in contatto, in &vicinanza&!
28 Febbraio 1936
1B6! 0n visitatore1 Qual 3 la differenza tra meditazione e investiazione5
M!1 Sono la stessa cosa! Quelli che non sono adatti all&investiazione devono praticare la meditazione! 7n
questa pratica l&aspirante dimenticando se stesso medita &7o sono Brahman& o &7o sono Siva&8 cosG continua ad
arapparsi al Brahman o a Siva! Questo terminer: alla fine con un residuo come Brahman o Siva che eli
realizzer: essere il S;!
Chi si impena nell& investiazione comincia ad arapparsi a se stesso, chiede &Chi sono io5& e il S; li diventa
chiaro!
4!1 )a conoscenza acquisita attraverso l&esperienza diretta pu, essere persa successivamente5
M!1 7l %aivalya 9avalita dice che pu, essere persa! )& esperienza uadanata senza estirpare tutte le
predisposizioni latenti non pu, rimanere sta%ile! )o sforzo deve essere fatto per sradicare tutte le
predisposizioni latenti 'vasanas(! $ltrimenti la rinascita avviene dopo la morte! $lcuni dicono che l&esperienza
diretta risulta dall&ascolto di un maestro8 altri dicono che viene dalla riflessione8 altri ancora dalla unicit: di
concentrazione e dal samadhi! Se%%ene siano cose diverse in superficie, alla fine sinificano la stessa cosa! )a
conoscenza pu, rimanere sta%ile solo dopo che tutte le vasanas sono state estirpate!
29 Febbraio 1936
1B3! Sinore, come pu, essere allentata la morsa dell&eo5
M!1 <on aiunendovi nuove predisposizioni!
4!1 Qualsiasi quantit: di japa non ha allentato la morsa!
M!1 -& proprio cosGE $ tempo de%ito si allenter: e svanir:!
2 Marzo 1936
1BH! 7l dottor Land, lQ americano, chiese1 Ci sono due metodi per trovare la fonte dell& eo5
M!1 <on ci sono due fonti e non ci sono due metodi! C&e& una sola fonte e un solo metodo!
4!1 Qual 3 la differenza tra la meditazione e l& investiazione del S;5
M!1 )a meditazione 3 possi%ile solo se 3 mantenuto l&eo! C&e& l& eo e l&oetto su cui si medita! 7l metodo 3
indiretto! Mentre il S; 3 solo uno! Cercando l& eo, cio; la sua fonte, l&eo scompare! Quello che rimane 3 il S;!
Questo 3 il metodo diretto!
4!1 $llora cosa devo fare5
M!1 9enerti stretto al S;!
4!1 Come5
M!1 $nche adesso tu sei il S;! Ma stai confondendo questa coscienza 'o eo( con la Coscienza $ssoluta!
Questa falsa identificazione 3 dovuta all& inoranza! )& inoranza scompare insieme all&eo! )&uccisione dell&
eo 3 l& unica cosa da compiere! )a Realizzazione c&e& i:! <on c&e& %isono di fare nessun tentativo per ottenere
la Realizzazione! +er -ssa niente 3 esterno, niente 3 nuovo! -& sempre e ovunque, qui ed anche ora!
3 Marzo 1936
1B5! Sinor <! Su%%a Rao1 7 #isishtadvaitns dicono che la Realizzazione del S; 3 preliminare alla
Realizzazione di 4io! )a difficolt: sem%ra essere considerevole!
M!1 Cosa 3 la Realizzazione del S;5 Ci sono due S;, affinch; uno realizzi l& altro5 <on ci sono due s;! +rima
ottieni la Realizzazione del S; e poi iudica quello che avverr:!
4!1 )a Bhaavad @ita dice che c&e& 4io il cui corpo 3 fatto di tutti li spiriti!
M!1 9utti sono d& accordo con l& annientamento dell&eo! Cerchiamo di preoccuparci di quello su cui siamo
d&accordo! )e differenti individualit: sono menzionate anche da alcuni Advaitins! 9utto questo 3 inutile per il
proprio sviluppo spirituale! +rima realizza il S; e poi uarda quello che c&e& oltre!
7 Marzo 1936
1BA! 7l dottor Land intende lasciare l& $sramam domani, visitare l& Limala?a, tornare qui, andare a Bom%a? e
im%arcarsi per -itto, +alestina, -uropa e finalmente per la sua terra nativa, l& $merica! "uole andare sulla
sommit: della Collina e desidera che Sri Bhaavan lo accompani! Sri Bhaavan pu, andare fino a dove si
sente, quindi attendere che sala sulla sommit: e infine incontrarlo in un punto sta%ilito della Collina!
4r! Land1 -li 3 mio amico! Mi ha detto tutto *meraviliosoE 7o sono piF vecchio di voi, Maharshi! Ma non
sono da %uttare! +osso salire la Collina come fare%%e un raazzo! Quando siete salito sulla sommit: l& ultima
volta5
M!1 Circa undici anni fa! Cosa disse il 4r! Beasl?5
4!1 -& confidenziale! "i dir, tutto se vi lasceranno solo con me!
7l Maharshi semplicemente sorrise!
4!1 MaharshiE Siete conscio della fratellanza deli invisi%ili Sai5
M!1 Se sono invisi%ili, come vederli5
4!1 <ella coscienza!
M!1 <on c&e& niente di esterno alla coscienza!
4!1 <on c&e& individualit:5 Lo paura di perdere il mio essere individuale! <on c&e& nella Coscienza la coscienza
dell& essere umano5
M!1 +erch; hai paura di perdere l& individualit:5 Qual 3 il tuo stato nel sonno profondo5 Sei conscio allora della
tua individualit:5
4!1 -& possi%ile!
M!1 Ma qual 3 la tua esperienza5 Se esistesse l& individualit:, ci sare%%e il sonno profondo5
4!1 4ipende dall& interpretazione! Cosa dice il Maharshi5
M!1 7l Maharshi non pu, parlare per la tua sprin3a! -li non forza nessuna delle tue parole!
4!1 )o so! -cco perch; )ui e i Suoi insenamenti mi piacciono cosG tanto!
M!1 <on ti prepari il letto e non sei ansioso di perdere la tua individualit: nel sonno profondo5 +erch; lo temi5
4!1 Cosa 3 il nirvana del Buddha5
M!1 )a perdita dell& individualit:!
4!1 7o temo quella perdita! <on ci pu, essere coscienza umana nel nirvana 5
M!1 Ci sono due s; in quel caso5 Considera la tua presente esperienza nel sonno!
4!1 7o devo pensare che sia possi%ile mantenere la coscienza individuale nel nirvana! 7o temo perdita dell&
individualit:!
+iF tardi, l& uomo and, sulla Collina e cammin, per quasi trenta chilometri da mezzoiorno alle venti! Ritorn,
stanco, e fece un discorso molto lucido sull& aricoltura, le condizioni sociali, il sistema di caste, la qualit:
spirituale deli indiani, ecc!
10 Marzo 1936
1BB! 4!1 Cosa 3 il mahat 5
M!1 )a luce proiettata dalla Coscienza $ssoluta! CosG come un seme si onfia prima di ermoliare e quindi
ermolia e cresce, cosG anche la Coscienza $ssoluta proietta la luce, si manifesta come eo e cresce come il
corpo e l&universo!
Maiore Chad/ic#1 -& lo stesso che Coscienza Cosmica5
M!1 Si, 3 cosG prima della nascita dell&eo e dell& universo! )i comprende tutti! CosG come tutte le immaini
mostrate su uno schermo sono visi%ili razie alla luce proiettata da un punto, cosG anche il corpo e li altri
oetti sono tutti visi%ili in quella coscienza riflessa!
= ancora, il corpo e li altri oetti sono tutti contenuti nel cervello! )a luce 3 proiettata sul cervello! )e
impressioni nel cervello divenono manifeste come il corpo e i mondi! +oich; l&eo identifica se stesso con le
limitazioni, il corpo 3 considerato separato cosG come il mondo!
Sdraiato sul tuo letto con li occhi chiusi tu soni di )ondra, della folla che c&e& l:, e di te in mezzo a loro! 0n
certo corpo viene identificato come te stesso nel sono! )ondra e tutto il resto non possono essere entrati nella
stanza e nel tuo cervello8 eppure, un tale spazio e la durata del tempo ti erano tutte percetti%ili! -sse devono
essere state proiettate dal cervello! 4al momento che il mondo 3 cosG rande e il cervello cosG piccolo, non 3 un
fatto di meravilia che una cosG rande creazione sia contenuta nel piccolissimo spazio del proprio cervello5
Se%%ene lo schermo sia limitato, tuttavia le immaini le cinema passano su di esso e vi sono visi%ili! 9u non ti
chiedi come mai una processione di eventi tanto luna possa manifestarsi su un cosG piccolo schermo! -& una
cosa simile con li oetti e il cervello!
4!1 $llora la coscienza cosmica non 3 lo stesso che la realizzazione5
M!1 )a Coscienza Cosmica 3 dietro l&eo! +u, essere chiamata &svara, e l&eo jiva! &svara pu, anche essere
detto l&$ssoluto! <on c&e& differenza lG! )a coscienza che pervade &svara 3 l&$ssoluto!
11 Marzo 1936
1B9! 7l sinor >r?dman aveva chiesto qualcosa allo S/ami Ramdas, a cui eli replic, che per lui non ci
sare%%ero state ulteriori rinascite!
)& inenere osserv, che non ci sare%%e dovuta essere ansiet: riuardante la rinascita! Ci sar: lo stesso Rama,
lo stesso Ramdas, la stessa ricerca per Rama e la stessa %eatitudine della Realizzazione! Che o%iezione ci
poteva essere per la ripetizione di questo ioco di Rama5 Ramdas aveva ammesso che non ci poteva essere
o%iezione, che sare%%e stato un divertimento e un ioco! )& inenere disse inoltre che Ramdas aiunse di
aver trovato Rama immerso in )ui e felice in quella unione!
-ssi sono la stessa cosa, tuttavia c&era Ramdas, c& era Rama, c& era l& unione, c&era la Beatitudine! 4icendolo, l&
uomo chiese cosa Sri Bhaavan poteva dire di ci,!
M!1 -& tutto vero quanto li eventi attuali!
1DC! +iF tardi, lo stesso uomo disse che il sonno era uno stato di o%lio e che lo stato di velia era l& attivit:
della mente! )a mente era nel sonno in uno stato potenziale!
M!1 9u non eri nel sonno5
4!1 Si, c&ero! Ma in uno stato di o%lio! Ci deve essere un testimone dell& o%lio e della mente che dice &7o& esisto
in entram%i li stati!
M!1 Chi 3 il testimone5 9u parli di &testimone&! Ci deve essere un oetto e un soetto per testimoniare! Queste
sono creazioni della mente! )&idea di testimoniare 3 nella mente! Se c&era il testimone dell& o%lio, quest& ultimo
ha detto, &7o testimonio l& o%lio&5 9u, con la tua mente, hai appena detto che ci deve essere un testimone! Chi
era il testimone5 9u devi rispondere &io&! Chi 3 questo &io&5 9u stai identificando te stesso con l& eo e dici &io&! -&
questo eo &io&, il testimone5 -& la mente che parla! <on pu, essere testimone di se stessa! Con limitazioni
autoimposte che c&e& un testimone della mente e dell& o%lio! 9u dici anche &io sono il testimone&! Quello che
testimonia l& o%lio deve dire &io testimonio l& o%lio&! )a mente presente non pu, arroare a se stessa quella
posizione!
)& intera posizione diventa cosG insosteni%ile! )a Coscienza 3 illimitata! 4iventando limitata, semplicemente
arroa e se stessa quella posizione! <on c&e& niente da testimoniare! -& puro -SS-R-!
1D1! 0na volta che sei nato raiuni qualcosa8 se tu la raiuni devi anche ritornare! +erci, tralascia
tutte queste cose inutili! !ii com si! @uarda chi sei e rimani come il S;, li%ero da nascita, dall&andare, dal
venire e dal ritornare!
4!1 "ero! Comunque, se%%ene questa verit: sia udita spesso, tuttavia la dimentichiamo!
M!1 -& cosG! 7 ricordi sono spesso necessari!
13 Marzo 1936
1D3! 0n uomo da Bom%a? disse1 2Lo chiesto alla Madre, nell& $shram di Sri $uro%indo1 &7o manteno la
mia mente vuota senza che sorano pensieri, cosG che 4io possa mostrare Se Stesso nel Suo vero -ssere! Ma
non percepisco niente!&
)a risposta fu di questo tipo1 &)& atteiamento 3 iusto! 7l +otere scender: dall& alto! -& una esperienza diretta!&
2
+erci, l& uomo chiese cosa doveva fare!
M!1 !ii *ullo ch si! <on c&e& niente che de%%a scendere o diventare manifesto! C&e& solo %isono di perdere
l&eo! Quello che 3, 3 sempre! $nche adesso tu sei Quello! 9u non sei separato da -sso! 7l vuoto 3 visto da te!
9u ci sei per vedere il vuoto! Che cosa stai aspettando5 7l pensiero &io non ho visto&, l&aspettativa di vedere e il
desiderio di ottenere qualcosa, sono tutte attivit: dell& eo! Sei caduto nelle insidie dell& eo! )&eo dice tutte
queste cose e non tu! !ii t stsso e niente di piFE
1DH! 7mmainare il Muladhara alla %ase 'della spina dorsale(, il Cuore al centro, la testa in alto o sopra
tutte queste cose, 3 s%aliato!
7n una parola, pnsar non , la tua vra natura!
1D5! M!1 <ella letteratura sacra, ci sono le seuenti cose1
24etto senza pronunciare!2
2-& mostrato rimanere fermo come sempre, ecc!2
Qual 3 questa parola non pronunciata5 -& solo Silenzio!
1DA! M!1 <oi leiamo un iornale e tutti li articoli in esso, ma non ci preoccupiamo di sapere niente sulla
carta stessa! <oi prendiamo l&apparenza ma non la sostanza! 7l su%strato su cui tutto questo 3 stampato 3 la
carta e se noi conosciamo il su%strato tutto il resto sar: conosciuto!
4!1 "oi dite che solo 0<= esiste ed 3 il R-$)-! Cosa 3 quell& 0<=5
M!1 )& 0<= 3 l& 4ssr, l& esistenza, che appare come il mondo, le cose che vediamo e noi stessi!
4!1 Cosa 3 il S;5 C&e& una finalit: per il S;5
M!1 +rima impara cosa 3 il S;! Se )o conosciamo, allora possiamo domandare se a%%ia o meno finalit:! Cosa
chiami S;5
4!1 )& anima 3 S;!
M!1 7mpara cosa 3 l&anima! Qual 3 la differenza tra anima e S;5 -& l& anima stessa il S; o c&e& qualche cosa
separata come S;5 C&e& una fine a quello che osservi8 quello che 3 stato creato ha una distruzione o termina!
Quello che non 3 creato non ha fine! Quello che esiste non pu, essere osservato8 3 inosserva%ile! <oi do%%iamo
scoprire cosa 3 che appare8 la distruzione di quello che appare 3 la fine! Quello che esiste, esiste per sempre8
quello che appare di nuovo 3 piF tardi perso!
4!1 Cosa succede dopo la nascita nella forma umana, cosa succede all& anima5
M!1 Scopriamo prima cosa siamo! <oi non comprendiamo cosa siamo, e fino a che noi non conosciamo cosa
siamo, non c&e& spazio per una tale domanda! Cosa 3 che 3 nato5 Chi chiami &un uomo&5 Se, invece di cercare
spieazioni per nascita, morte e pro%lemi del dopo*morte, si solleva la questione di chi e come tu sei adesso,
queste domande non soreranno! 9u sei lo stesso nel sonno profondo, nel sono e nella velia! -& il
pensiero*&io& l& anima, o lo 3 il corpo5 =ppure 3 l& esperienza che noi viviamo, ecc!, la nostra natura5
4!1 +erch; 3 necessaria l&inchiesta del S;5
M!1 Se non fai l& inchiesta del S;, allora si insinua la ricerca del mondo! Si cerca quello che non 3, ma non
quello che 3 ovvio! 0na volta che hai trovato quello che cerchi, l&inchiesta cessa e tu riposi in -sso! >intanto
che confondi il corpo con il S;, si dice che il S; 3 perso e che tu lo cerchi, ma il S; non 3 mai perso! -siste
sempre! Si dice che un corpo sia il S;, che un senso sia il S;, che ci sia il S; individuale e il S; $ssoluto! Ci
sono mille e una cosa chiamate S;! )a ricerca del S; sinifica conoscere quello che 3 davvero il S;!
1DD! )&essenza della mente 3 solo consapvol33a o coscienza! Quando, comunque, l& eo la domina, essa
funziona come facolt: sensoriali, di pensiero o di raionamento! )a Mente Cosmica, non essendo limitata dall&
eo, non ha niente di separato da se stessa e perci, e solo conscia! Questo 3 quello che la Bi%%ia intende con
27o sono colui che S=<=2!
)a mente posseduta dall&eo ha la propria forza fiaccata ed 3 troppo de%ole per resistere ai pensieri che la
torturano! )a mente senza eo 3 felice nel sonno profondo e senza soni! -& chiaro dunque che la %eatitudine e
l&infelicit: sono solo modi della mente8 ma il modo de%ole non pu, essere facilmente sostituito con quello
forte! )& attivit: 3 de%olezza e perci, 3 infelice8 la passivit: 3 forza e perci, 3 %eata! )a forza dormiente non 3
evidente e dunque non 3 disponi%ile!
)a Mente Cosmica, manifestandosi in alcuni rari esseri, 3 capace di effettuare il colleamento tra la mente
'de%ole( dell& individuo e la 'forte( mente universale interiore! 0n tale raro essere 3 chiamato @0R0 o (io in
mani:sta3ion!
19 Maggio 1936
1D9! 7l sinor M! =liver )acom%e, un francese di mezza et: che visitava l& 7ndia come deleato dell&
7stituto della Civilizzazione 7ndiana dell& 0niversit: di +arii, venne qui dall& 7ndia francese! >ra li altri, eli
aveva desiderato di incontrare il Maharshi8 venne e rimase qui per circa tre ore! -li aveva letto, nell&oriinale
sanscrito, la Bhaavad @ita, le 0panishad, ecc! -li domand,1 2)&insenamento del Maharshi 3 lo stesso di Sri
San#ara52
M!1 )& insenamento del Maharshi 3 solo una espressione della sua esperienza e realizzazione! $ltri trovano
che concorda con quello di Sri San#ara!
4!1 -& cosG! Ci possono essere altri modi per esprimere la propria realizzazione5
M!1 0na persona realizzata user: il proprio linuaio! 7l S7)-<R7= 3 il linuaio miliore!
4!1 Cosa dice il Maharshi dell&Latha Joa o delle pratiche 9antriche5
M!1 7l Maharshi non critica nessuno dei metodi esistenti! 9utti sono validi per la purificazione della mente!
+erch; solo la mente purificata 3 capace di afferrare il suo metodo e di arapparsi alla sua pratica!
4!1 Qual 3 il miliore dei differenti ?oa, Narma, Inana, Bha#ti o Latha5
M!1 @uarda la decima strofa dell& &0padesa Saram&! 4imorare nel S; sinifica tutte queste cose nel loro senso
piF alto!
<el sonno profondo non c&e& mondo, n; eo, n; infelicit:! Ma il S; rimane! <ello stato di velia ci sono tutte
queste cose8 e ancora c&e& il S;! 0no deve solo rimuovere li avvenimenti transitori per realizzare l&onnipresente
%eatitudine del S;! )a tua natura 3 Beatitudine! 9rova quello su cui tutto il resto 3 sovraimpresso e rimani come
il puro S;!
4!1 Si! Si devono rimuovere le limitazioni esterne per scoprire l& onnipresente S;! -& quello che San#ara dice!
<on c&e& conseuimento o perdita!
M!1 -& cosG!
4!1 7n che modo l& aspirante deve di solito compiere il lavoro5
M!1 Senza autoidentificazione con l&attore! +er esempio, tu intendevi visitare questo posto mentre eri a +arii5
4!1 <oE
M!1 "edi come stai aendo senza l&intenzione di farlo5 )a @ita dice che un uomo non pu, rimanere senza
aire! )o scopo della propria nascita verr: soddisfatto, che tu lo volia o no! )ascia che lo scopo soddisfi se
stesso!
4!1 +erch; sono menzionati cosG tanti metodi5 +er esempio Sri Rama#rishna dice che la devozione 3 il mezzo
miliore per la salvezza!
M!1 Si accordano al punto di vista dell&aspirante! @li insenamenti dei Sai sono adeuati a tempo, luoo,
persone e altre cose circostanti!
7l visitatore disse che se ne andava con rincrescimento!!!
7l Maharshi lo interruppe sorridendo, 2<on c&e& un lasciare o un ritornare!2 )& uomo nello stesso tempo disse,
2-li ha trasceso tempo e spazio!2 9orn, a +ondicherr?!
30 Maggio 1936
19C! C&e& uno scoiattolino nella sala che di solito si ritira nella sua tana prima di notte! $ppena il Maharshi
li disse di ritirarsi per la notte, un visitatore, che aveva annunciato di aver ottenuto la coscienza trascendente,
suerG che li si poteva offrire dell&acqua, dal momento che poteva avere sete in quella calda serata! )a sua
presunzione di capire li animali non suscit, risposta! -li ripet; la richiesta! 4opo alcuni minuti di silenzio, il
Maharshi disse1 29u sei pro%a%ilmente assetato dopo la tua luna meditazione sulle rocce sotto il sole e
desideri %ere dell&acqua!2
4!1 -& cosG! Lo %evuto dell&acqua!
M!1 )o scoiattolo non 3 cosG assetato! 4al momento che pratichi le austerit: sotto al sole, ti senti assetato!
+erch; lo stesso deve valere per lo scoiattolo5
)& ho visto stare sulle rocce, voltato verso il sole con li occhi chiusi! Sono rimasto lG per qualche momento,
ma non volevo distur%arlo e sono venuto via! Queste persone fanno sempre come preferiscono!
4!1 Quello che ho fatto, non intendevo farlo in anticipo! -&stato spontaneo!
M!1 =hE CapiscoE Quello che li altri fanno, lo fanno con intenzioneE Sem%ri aver trasceso tuttoE
4!1 <on 3 la prima volta che faccio cosG! "oi stesso mi ispirate e mi fate fare tutte queste cose! -ppure mi
chiedete perch; l& ho fatto! Come mai5
M!1 Capisco! Stai facendo azioni controllate da me! $llora anche i frutti devono essere considerati in modo
simile1 sono miei e non tuoi!
4!1 )o sono senza du%%io! 7o non aisco di mia volont:, ma ispirato da "oi! <on ho una mia volont:!
M!1 Basta con queste assurdit:E
4!1 7o non ho volont: e aisco senza di essa!
M!1 9i sei levato in alto, sopra il percorso comune! <oi altri aiamo con volont: personale!
4!1 Come, Sinore5 $vete detto in uno dei vostri lavori che le azioni possono essere automatiche!
M!1 BastaE BastaE 9u e un altro visitatore vi comportate come esseri trascendentaliE $vete imparato tutto! <on
avete piF %isono di imparare! <on avrei detto tutto questo se non veniste qui di frequente! >ate come volete!
Ma queste eccentricit: dello stadio iniziale dopo qualche tempo verranno conosciute nella loro vera luce!
4!1 Ma io sono in questo stato da molto tempo!
M!1 BastaE
191! 7l sinor Cohen, un discepolo residente, stava parlando del metodo dello ?oa!
M!1 7l primo sutra di +atanMali 3 applica%ile a tutti i sistemi dello ?oa! )o scopo 3 la cessazione delle attivit:
mentali! 7 metodi differiscono! >ino a che c&e& sforzo verso quella meta, 3 chiamato ?oa! )o sforzo 3 lo ?oa!
)a cessazione pu, essere ottenuta in molti modi!
1( -saminando la mente stessa! Quando la mente viene esaminata, la sua attivit: cessa automaticamente!
Questo 3 il metodo dello Mnana! )a mente pura 3 il S;!
6( Cercando la fonte della mente! Si pu, dire che la fonte sia 4io o il S; o la coscienza!
3( Concentrandosi su un pensiero in modo da far sparire tutti li altri! $lla fine anche quel pensiero scompare!
H( Latha Joa!
9utti i metodi sono uno e lo stesso poich; tendono alla stessa meta! -&necessario essere consapevoli mentre si
controllano i pensieri! $ltrimenti ci, condurr: al sonno! Quella consapevolezza, il fattore principale, 3 indicato
dal fatto che +atanMali enfatizza prat?ahara, concentrazione, meditazione profonda, samadhi anche dopo il
prana?ama! 7l prana?ama rende la mente ferma e sopprime i pensieri! $llora perch; sviluppare ulteriormente5
+erch; la consapevolezza 3 un fattore necessario!
9ali stati possono essere imitati prendendo drohe, cloroformio, ecc! Queste cose non conducono alla
li%erazione perch; mancano di consapevolezza!
3 Giugno 1936
196! 7l Maharshi spie, nel corso della conversazione1
Chiunque desidera la li%erazione5 =nuno vuole solo felicit: *felicit: come quella trovata nei odimenti dei
sensi! )a domanda venne rivolta a un @uru, che rispose1
2-& cosG! Quella felicit: che 3 il risultato dei odimenti dei sensi 3 la stessa di quella della li%erazione! Quel
desiderio di li%erazione 3 una delle quattro qualificazioni per il conseuimento! Questo 3 comune a tutti! CosG
tutti sono adatti per questa conoscenza *l& $utoconoscenza!2
7nfatti non si pu, trovare nessun individuo al mondo che possieda tutte le qualit: della perfezione necessarie
per un aspirante come indicato neli Joa Sutra, ecc! 9uttavia la ricerca dell&$utoconoscenza non dovre%%e
essere a%%andonata!
=nuno 3 il S; attraverso la sua propria esperienza! 9uttavia eli non ne 3 consapevole, identifica il S; con il
corpo e si sente infelice! Questo 3 il piF rande di tutti i misteri! 0no , il S;! +erch; non dimorare come il S;5
$ll& inizio all& individuo si dice che non 3 il corpo, dato che pensa di essere solo quello! Mentre eli 3 il corpo e
tutto il resto! 7l corpo 3 solo una parte! Si lasci che lui alla fine lo sappia! -li deve prima distinuere il
senziente dall& inseziente ed essere soltanto consapevole! +iF tardi scoprir: che l& inseziente non 3 separato
dalla coscienza!
Questa 3 discriminazione! )a discriminazione iniziale deve persistere fino alla fine! 7l suo frutto 3 la
li%erazione!
193! 7l Maharshi osserv,1 7l li%ero ar%itrio e il destino sono sempre esistenti! 7l destino 3 il risultato
dell&azione passata8 riuarda il corpo! Si lasci che il corpo aisca in modo appropriato! Sei preoccupato da
esso5 +erch; li presti attenzione5 )i%ero ar%itrio e 4estino durano fino a che dura il corpo! Ma la Saezza li
trascende entram%i! 7l S; 3 oltre conoscenza e inoranza! Se deve succedere qualcosa, essa accade come
risultato delle proprie azioni passate, della volont: divina e di altri fattori!
19H Sinor Su%%a Rao1 Come controllare la mente5
M!1 9enendola ferma!
4!1 Come5
M!1 )a mente 3 intani%ile! 7nfatti, essa non esiste! 7l modo piF sicuro di controllarla 3 quello di cercarla!
$llora le sue attivit: cessano!
6 Giugno 1936
195! 7l sinor Ihar#a, un uomo dell&0niversit: di Benares, disse che era molto afflitto per la perdita della
molie e dei fili! Cercava la pace della mente e chiedeva come ottenerla!
M!1 -& nella mente che nascita e morte, piacere e dolore, in %reve il mondo e l&eo, esistono! Se la mente 3
distrutta, anche tutte queste cose sono distrutte! <ota che dovre%%e essere annintata, non resa latente! 7nfatti
la mente 3 assopita nel sonno8 non sa niente! -ppure, sveliandosi, tu sei come eri prima! <on c&e& fine al
dolore! Ma se la mente fosse distrutta, il dolore non avre%%e supporto e sparire%%e insieme con la mente!
4!1 Come distruere la mente5
M!1 Cerca la mente! "enendo cercata, essa sparir:!
4!1 <on capisco!
M!1 )a mente 3 solo un insieme di pensieri! 7 pensieri nascono perch; c&e& il pensante! 7l pensante 3 l&eo! )&
eo, se cercato svanir: automaticamente! )& eo e la mente sono la stessa cosa! )& eo 3 il pensiero*radice dal
quale nascono tutti li altri pensieri!
4!1 Come cercare la mente5
M!1 7mmeriti dentro! $desso sei consapevole che la mente sore da dentro! +erci, immeriti dentro e cerca!
4!1 $ncora non capisco come si deve fare!
M!1 9u stai praticando il controllo del respiro! 0n controllo del respiro eseuito meccanicamente non condurr:
alla meta! -& solo un aiuto! Mentre lo eseui meccanicamente, cerca di rimanere con la mente viile, ricorda il
pensiero &io& e cerca la sua fonte! $llora scoprirai che dove il respiro si immere, lG nasce il pensiero*&io&! -ssi
affondano e nascono insieme! $nche il pensiero*&io& si immerer: con il respiro! Simultaneamente, un altro
luminoso e infinito &7o&*&7o& diventer: manifesto, e sar: continuo e ininterrotto! Quella 3 la meta, alla quale
venono dati differenti nomi1 4io, S;, Nundalini, Joa, Saezza, Coscienza, ecc!
4!1 $ncora non 3 chiaro!
M!1 Quando 3 fatto il tentativo, esso stesso ti porter: alla meta!
9 Giugno 1936
19A! 0n visitatore domand, sui tre metodi menzionati nella Ramana @ita!
7l Maharshi disse che la ritenzione del respiro 3 un aiuto per controllare la mente, per esempio per sopprimere
e annientare i pensieri!
0na persona pu, praticare il controllo del respiro, inalazione, esalazione e ritenzione o solo ritenzione! 7n un
altro tipo di pratica il meditante, controllando la mente, controlla il respiro e la sua ritenzione risulta
automaticamente! =sservare l&inalazione e l& esalazione 3 anche controllo del respiro! Questi metodi sono tre
solo in apparenza! 7n realt: sono solo uno, perch; conducono alla stessa meta! -ssi sono comunque adottati in
maniera diversa in accordo allo sviluppo dell&aspirante e alle sue precedenti predisposizioni o tendenze! 7n
realt: ci sono solo due metodi1 inchiesta e devozione! 0no conduce all&altro!
4!1 Cercando l&&io& non c&e& niente da essere visto!
M!1 +erch; tu sei a%ituato a identificare te stesso con il corpo e lo suardo con li occhi8 per questo dici che
non vedi niente! Cosa c&e& da essere visto5 Chi 3 che vede5 Come vedere5 C&e& solo una coscienza, che,
manifestandosi come pensiero*&io&, identifica se stessa con il corpo, proietta se stessa attraverso li occhi e vede
li oetti intorno! )& individuo 3 limitato nello stato di velia e si aspetta di vedere qualcosa di diverso!
)&evidenza dei suoi sensi sar: il siillo dell& autorit:! Ma eli non ammetter: che il vedente, la vista e il visto
siano tutte manifestazioni della stessa coscienza *cio; l& &7o&*&7o&!
)a contemplazione aiuta l& individuo a superare l&illusione che il S; de%%a essere qualcosa da vedere! 7n verit:,
non c&e& niente da vedere! Come senti l& io&, adesso5 Lai %isono di uno specchio per sapere che esisti5 )a
consapevolezza 3 l& &io&! Realizzalo e quello sar: la verit:!
4!1 7ndaando sull& oriine dei pensieri c&e& la percezione dell& &io&! Ma non mi soddisfa!
M!1 $%%astanza iusto! )a percezione dell& &io& 3 associata con una forma, come pu, essere il corpo! <on ci
dovre%%e essere niente associato al puro S;! 7l S; 3 l& inassociata, pura Realt:, nella cui luce %rillano il corpo, l&
eo, ecc! >ermando tutti i pensieri, affiora la Coscienza +ura!
$ppena ci si svelia dal sonno e prima di diventare consapevoli del mondo c&e& il puro &7o&*&7o&! 9rattienilo senza
addormentarti o senza permettere ai pensieri di possederti! Se *ullo 3 tenuto fermo non importa se il mondo
sia visto! 7l vedente rimane non toccato dai fenomeni!
10 Giugno 1936
19D! $lcune sinore chiesero se ci poteva essere la rinascita dell& uomo come un animale inferiore!
M!1 Si! -& possi%ile, come illustrato da Iada Bharata, l&aneddoto scritturale di un saio reale, rinato come un
cervo!
4!1 )& individuo 3 capace di proresso spirituale nel corpo di un animale5
M!1 <on 3 impro%a%ile, se%%ene sia estremamente raro!
4!1 Cosa 3 la @razia del @uru5 Come funziona5
M!1 7l @uru 3 il S;!
4!1 Come porta alla Realizzazione5
M!1 4io 3 lo stesso che @uru e S;!!!
0na persona comincia con l&insoddisfazione! <on contento del mondo, eli cerca la soddisfazione dei desideri
attraverso le prehiere a 4io8 la sua mente 3 purificata8 eli desidera conoscere 4io piF che soddisfare i propri
desideri terreni! $llora la @razia di 4io comincia a manifestarsi! 4io prende la forma di un @uru e appare al
devoto8 li insena la "erit:8 purifica la mente attraverso li insenamenti e il contatto8 la mente uadana
forza, 3 capace di volersi all& interno8 con la meditazione 3 purificata ulteriormente, fino a che rimane senza la
piF piccola increspatura! Quella calma 3 il S;! 7l @uru 3 sia interiore che esteriore! 4all& esterno d: una spinta
alla mente a volersi all& interno8 dall& interno spine la mente verso il S; e la aiuta a raiunere la calma!
Quella 3 la @razia!
199! )e sinore fecero successivamente parecchie domande sulla loro attuale incapacit: a realizzare il i:
realizzato, eterno S;! 7l seno della Realizzazione doveva essere la Beatitudine, che era assente
M!1 C&e& solo una coscienza! Ma noi parliamo di diversi tipi di coscienza, come coscienza corporea e coscienza
del S;! Questi sono solo stati relativi della stessa Coscienza $ssoluta! Senza coscienza, tempo e spazio non
esistono! -ssi appaiono nella coscienza! -& come lo schermo di uno spettacolo cinematorafico su cui sono
ettate delle immaini che si muovono! )a Coscienza $ssoluta 3 la nostra reale natura!
4!1 4a dove sorono questi oetti5
M!1 "enono da dove vieni tu! Conosci prima il soetto e dopo puoi chiedere dell& oetto!
4!1 -& solo un aspetto della questione!
M!1 7l soetto comprende anche l& oetto! Questo unico aspetto 3 un aspetto che comprende tutto! "edi prima
te stessa e poi uarda li oetti! Quello che non 3 in te non pu, apparire fuori!
4!1 <on sono soddisfatta!
M!1 )a soddisfazione pu, esserci solo quando raiuni la fonte! $ltrimenti c&e& l& irrequietezza!
4!1 )& -ssere Supremo 3 con o senza attri%uti5
M!1 Conosci prima se tu sei con o senza attri%uti!
4!1 Cosa 3 il samadhi5
M!1 )a propria vera natura!
4!1 +erch; allora 3 necessario uno sforzo per ottenerlo5
M!1 +er chi 3 lo sforzo5
4!1 7l Maharshi sa che io sono inorante!
M!1 9u sai di essere inorante5 )a conoscenza dell& inoranza non 3 inoranza!
9utte le scritture servono solo allo scopo di investiare se ci sono due coscienze! +u, uno dividere se stesso in
due5 -& qualsiasi divisione percepita nel S;5 Sveliandosi dal sonno, uno scopre di essere lo stesso sia nella
velia che neli stati di sonno! -& l&esperienza di onuno! )a differenza sta nella prospettiva, nel punto di vista!
+oich; immaini di essere separata dall&esperienza, nasce la differenza! )&esperienza mostra che il tuo essere 3
lo stesso per tutto il tempo!
4!1 4a dove 3 venuta l& inoranza5
M!1 <on esiste una cosa come l& inoranza! <on sore mai! =nuno 3 Conoscenza stessa! Solamente, la
Conoscenza non %rilla con facilit:! )o scacciare l& inoranza 3 Saezza che sempre esiste! +er chi c&e&
conoscenza o inoranza5
4!1 <on possiamo procedere dall& esterno all& interno5
M!1 -siste una differenza come quella5 9u senti la differenza *esterno e interno* nel sonno profondo5 Questa
differenza 3 solo con riferimento al corpo e nasce con la coscienza corporea 'pensiero*&io&(! 7l cosiddetto stato
di velia 3 di per s; un& illusione!
Rivoli la tua visione all& interno e allora l& intero mondo diventer: pieno di Spirito Supremo! Si dice che il
mondo sia illusione! )& illusione 3, in realt:, "erit:! $nche le scienze materiali fanno risalire l& oriine dell&
universo a qualche causa primordiale *sottile, estremamente sottile!
4io 3 lo stesso sia per quelli che dicono che il mondo 3 reale che per i loro oppositori! 7l loro punto di vista 3
differente! <on hai %isono di intricarti in tali dispute! )a meta 3 una ed 3 la stessa per tutti! @uarda ad essa!
14 Giugno 1936
6CC! 7l sinor Cohen desiderava una spieazione del termine 2luce fiammeiante2 usato da +aul Brunton
nell&ultimo capitolo di &ndia !grta!
M!1 >ino a che l&esperienza 3 solo attraverso la mente, essa all& inizio appare come una fiamma di luce! )e
predisposizioni mentali non sono ancora distrutte! )a mente sta in oni caso funzionando, in questa esperienza,
nella sua capacit: infinita!
Come per il nirvi#alpa samadhi, essa consiste di coscienza pura, che 3 capace di illuminare conoscenza e
inoranza8 3 anche oltre la luce e l&oscurit:! Che non sia oscurit: 3 certo8 si pu, comunque dire che non sia
luce5 7n questo momento li oetti sono percepiti solo nella luce! -& s%aliato dire che la realizzazione del
proprio S; richieda una luce5 Qui luc dovre%%e intendere la coscienza che si rivela come il solo S;!
Si dice che li ?oi vedano le &luci e colori& preliminari alla realizzazione del S; attraverso la pratica dello
?oa!
0na volta la 4ea +arvati pratic, le austerit: per realizzare il Supremo! "ide qualche enere di luce! )e
respinse, perch; emanavano dal S;, lasciando il S; come era prima! 4etermin, che quelle non fossero il
Supremo! $llora continu, le proprie austerit: e speriment, una luce senza limiti! 4etermin, che anche quella
era solo un fenomeno e non la Realt: Suprema! Continu, ancora le Sue austerit: fino a che uadan, la pace
trascendentale! Realizz, che essa era il Supremo, che il S; era l& unica Realt:!
)a )aittiriya 7panishad dice, 2Cerca il Brahman attraverso l& austerit:2! +iF oltre, 2$usterit: 3 Brahman2!
0n&altra 0panishad dice, 2-& esso stesso un& austerit: ci, che 3 fatto di sola saezza2! 2): il sole non %rilla,
non la luna, non le stelle, non il fuoco8 tutti questi %rillano attraverso la Sua luce2!
6C1! )e sinore +arsi chiesero un& immaine per spieare perch; il S;, se%%ene intimo e sempre presente,
non 3 realizzato!
7l Maharshi cit, le storie 1( della collana, che pur essendo al collo non 3 scoperta, 6( 7 dieci sciocchi che si
contarono solo in nove, avendo onuno mancato di contare se stesso, 3( 7l cucciolo di leone, cresciuto in un
ree di pecore, H( Narna che non conosceva le sue reali oriini e 5( 7l filio del re cresciuto in una familia
di %assa condizione!
-sse chiesero inoltre un parere del Maharshi sullo Joa di Sri $uro%indo, e la sua affermazione di essere
iunto oltre le esperienze dei sai "edici, e sull& opinione della Madre riuardo all& idoneit: dei propri
discepoli a cominciare con la realizzazione dei sai delle 0panishad!
M!1 $uro%indo consilia il completo a%%andono! +rima facciamolo e aspettiamo i risultati, e discuteremo
ulteriormente, se ce ne sar: %isono, dopo e non ora! <on serve discutere di esperienze trascendentali per
coloro le cui limitazioni non sono ancora state rimosse! 7mparate cosa 3 l& a%%andono! -& fondersi nella fonte
dell& eo! )& eo si a%%andona al S;! =ni cosa ci 3 cara per l& amore del S;! 7l S; 3 Quello a cui noi
a%%andoniamo il nostro eo e lasciamo che il +otere Supremo faccia ci, che preferisce! )& eo appartiene i: al
S;! <oi non a%%iamo diritti sull& eo, perfino come esso 3! Comunque, supponendo che li a%%iamo, do%%iamo
a%%andonarli!
4!1 - riuardo al far scendere la coscienza divina dall& alto5
M!1 )a stessa non 3 i: nel Cuore5 2= $rMuna, 7o sono nella distesa del Cuore2, dice Sri Nrishna! 2Colui che 3
nel sole, 3 anche nell& uomo2, dice un mantra delle 0panishad! 27l Reno di 4io 3 dentro2, dice la Bi%%ia! 9utti
sono d& accordo che 4io sia dentro! Cosa c&e& che de%%a essere fatto scendere5 4a dove5 Chi 3 che porta cosa, e
perch;5
Realizzazione 3 solo la rimozione deli ostacoli per riconoscere l& eterna, immanente Realt:! )a Realt: ,! <on
c&e& %isono che sia portata da posto a posto!
4!1 - riuardo all& affermazione di $uro%indo di cominciare dall& $utorealizzazione e svilupparsi
ulteriormente5
M!1 +rima realizziamo e quindi vedremo!
$ quel punto il Maharshi cominci, a parlare di simili teorie1 i #isishtadvaitins dicono che prima il S; 3
realizzato, 'quindi( lo spirito individuale realizzato si arrende allo spirito universale! Solo allora 3 completo! Si
rinuncia alla parte per il tutto! Quella 3 li%erazione e unione! )a semplice $utorealizzazione termina isolando il
puro S;, dice il #isishtadvaita!
7 siddhas dicono che uno che si lascia dietro il corpo non pu, ottenere la li%erazione! 4eve rinascere! Solo
quelli che dissolvono i corpi nello spazio, nella luce o lontano dallo suardo, ottenono la li%erazione! @li
$dvaitins della scuola di San#ara si fermano all& $utorealizzazione, mentre questa non 3 la fine, dicono i
siddhas!
Ci sono anche altri che esaltano le loro proprie teorie come le miliori, per esempio "en#atas/ami Rao di
Num%a#onam, ecc!
7l fatto 31 c&e& la Realt:! <on 3 toccata da nessuna discussione! 4imoriamo come Realt: e non impenamoci in
futili discussioni come sulla sua natura, ecc!
17 Giugno 1936
6C3! 7l sinor "arma, Seretario finanziario del 4ipartimento di +oste e 9elerafi di 4elhi, ha letto i li%ri di
+aul Brunton &ndia !grta e &l !ntiro !grto! La perso sua molie con la quale aveva condotto una vita
felice per undici o dodici anni! Cerca consolazione per il suo dolore! <on trova conforto nel leere i li%ri1
vuole li%erarsene! <on intende fare domande! Semplicemente vuole sedersi qui e ottenere il conforto che pu,
alla presenza del Maharshi!
M!1 Si dice 2)a molie 3 una met: del corpo2! +erci, la sua morte 3 molto dolorosa! Questo dolore 3 tuttavia
dovuto al fatto che il proprio suardo 3 fisico8 scompare se lo suardo 3 quello del S;! )a Brahadarnyaka
7panishad dice, 2)a molie 3 cara per l& amore del S;2! Se la molie e li altri sono identificati con il S;, da
dove sorer: il dolore5 <ondimeno tali avversit: scuotono la mente anche dei filosofi!
<oi siamo felici nel sonno profondo! <oi rimaniamo allora come il puro S;! $nche adesso noi siamo lo
stesso! 7n tale sonno non c&era n; la molie n; li altri e nemmeno l& &io&! =ra essi diventano manifesti e danno
oriine a piacere e dolore! +erch; non dovre%%e il S;, che era %eato nel sonno profondo, continuare la sua
%eata natura anche ora5 )& unica ostruzione a tale continuit: 3 l& errata identificazione del S; con il corpo!
)a Bhaavad @ita dice1 2)& irreale non ha essere8 il reale non cessa mai di essere8 la verit: su entram%e le cose
3 stata percepita da coloro che vedono l& essenza delle cose!2 27l reale 3 sempre reale, l& irreale 3 sempre
irreale!2 4i nuovo1 2-li non 3 nato, n; muore8 n;, essendo stato, cessa mai di essere8 non*nato, perpetuo,
eterno, non 3 distrutto quando 3 distrutto il corpo! 24unque, non c&e& n; nascita n; morte! )a velia 3 nascita e
il sonno 3 morte!
9ua molie era con te quando andavi all& ufficio, o nel tuo sonno profondo5 -ra lontano da te! 9u eri
soddisfatto perch; c&era il pensiero che lei fosse da qualche parte! Mentre adesso pensi che non lo sia! )a
differenza sta nei diversi pensieri! Quella 3 la causa del dolore! 7l dolore c&e& a causa del pensiero che la molie
non*sia! 9utto questo 3 il male della mente! )& individuo 'la mente( crea dolore da s; anche quando c&e& piacere!
Sia piacere che dolore sono creazioni mentali!
4i nuovo, perch; pianere i morti5 -ssi sono li%eri dalla schiavitF! 7l lamentarsi 3 la catena foriata dalla
mente per leare se stessa al morto!
2Cosa accade se qualcuno 3 morto5 Cosa se qualcuno 3 rovinato5 Sii morto tu stesso *sii rovinato tu stesso2! 7n
quel modo non c&e& dolore dopo la morte di qualcuno! Cosa si intende con questo tipo di morte5 )&
annientamento dell& eo, se%%ene il corpo sia vivo!
Se l& eo persiste, l& uomo ha paura della morte! )& uomo piane la morte di un altro! <on ha %isono di farlo se
li precede 'risveliandosi dal sono dell&eo, che sinifica uccidere il senso dell& eo(! )& esperienza del sonno
profondo insena chiaramente che la felicit: consiste nell& essere senza il corpo! $nche il saio lo conferma,
parlando di li%erazione dopo che si 3 rinunciato al corpo! CosG il saio sta aspettando di a%%andonare il corpo!
Come un lavoratore, per uadanare il salario, si carica un peso sulla testa e lo porta senza piacere, arriva a
destinazione e finalmente lo scarica con sollievo, cosG anche il saio porta questo corpo, aspettando il tempo
iusto e destinato per scaricarlo! Se adesso sei sollevato da met: del carico, cio; la molie, non dovresti essere
contento e felice5
<ondimeno tu non puoi esserlo a causa del tuo punto di vista fisico!
$nche uomini che dovre%%ero sapere di piF e che hanno conosciuto li insenamenti sulla li%erazione dopo la
morte, ecc!, lorificano la li%erazione con il corpo e la chiamano qualche misterioso potere di mantenere il
corpo eternamente vivoE
<on ci sar: dolore se si rinuncia alla prospettiva fisica e se la persona esiste come il S;! )amentarsi non 3
indice di vero amore1 mostra l& amore dell& oetto, della sua forma fisica! Quello non 3 amore! 7l vero amore 3
mostrato dalla certezza che l& oetto d& amore sia nel S; e che esso non possa mai diventare non*esistente!
9uttavia 3 vero che il dolore in certe occasioni pu, essere calmato dall& associazione con il saio!
18 giugno 1936
6CH! 7l Maharshi sull&$uto*7lluminazione1 7l concetto &io& 3 l&eo! )& illuminazione dell& &7o& 3 il S; Reale!
-ssa sta sempre %rillando come &7o&*&7o& nella uaina dell&intelletto! -& Conoscenza pura8 la conoscenza relativa
3 solo un concetto! )a %eatitudine della uaina della %eatitudine 3 anch&essa un concetto! Se non c&e&
l&esperienza, per quanto possa essere sottile, uno non pu, dire 2Lo dormito felicemente2! 4al suo intelletto eli
parla della propria uaina della %eatitudine! Comunque, il concetto di esperienza 3 estremamente sottile nel
sonno! )& esperienza non 3 possi%ile senza la simultanea conoscenza di essa!
)a vera natura del S; 3 Beatitudine! Qualche tipo di conoscenza deve essere ammesso, anche nella
realizzazione della Beatitudine Suprema! Si pu, dire che sia piF sottile del sottile!
)a parola &conoscenza chiara& 3 usata sia per indicare la Realizzazione del S; che per conoscere li oetti! 7l
S; 3 Saezza! -ssa funziona in due modi1 quando associata con l& eo, la conoscenza 3 oettiva, mentre
quando 3 spoliata dell&eo e il S; 0niversale 3 realizzato, 3 chiamata nello stesso modo 'vijnana(! )a parola
solleva un concetto mentale! +erci, diciamo che il Saio $utorealizzato conosce attraverso la sua mente, ma
la sua mente 3 pura! 4i nuovo diciamo che la mente aitata 3 impura e la mente calma 3 pura! )a mente pura 3
essa stessa il Brahman8 perci, ne conseue che il Brahman non 3 diverso dalla mente del saio!
6C5! 7l sinor Cohen stava riflettendo sulla natura del Cuore, se il &cuore spirituale& %atte8 se cosG, in che
modo8 o se non %atte, come viene percepito5
M!1 Questo cuore 3 diverso dal cuore fisico8 la funzione del %attere appartiene all&ultimo! 7l precedente 3 la
sede dell& esperienza spirituale! -& tutto ci, che si pu, dire di esso!
Come una dinamo fornisce eneria motrice a interi sistemi di luci, eliche, ecc!, cosG l& oriinale >orza +rimaria
fornisce eneria al %attito del cuore, alla respirazione, ecc!
4!1 Come 3 percepita la coscienza &7o&*&7o&5
M!1 Come ininterrotta consapevolezza dell& &7o&! -& semplicemente coscienza!
4!1 +ossiamo conoscerla quando sore5
M!1 Si, come coscienza! 9u sei quella coscienza anche adesso! <on la confonderai quando sar: pura!
4!1 +erch; a%%iamo un posto come il Cuore per la meditazione5
M!1 +erch; tu cerchi la coscienza! 4ove puoi trovarla5 +uoi raiunerla esternamente5 4evi trovarla
internamente! +erci, sei diretto all& interno! 4i nuovo, il Cuore 3 la sede della coscienza o la Coscienza stessa!
4!1 Su cosa do%%iamo meditare5
M!1 Chi 3 che medita5 >atti prima la domanda! Rimani come colui che medita! <on c&e& %isono di meditare!
6CA! Sinor B!C! 4as, lettore in fisica dell& 0niversit: di $llah%ad1 )& intelletto non sore e tramonta con l&
uomo5
M!1 4i chi 3 l& intelletto5 -& dell& uomo! )&intelletto 3 solo uno strumento!
4!1 Si! -sso sopravvive alla morte dell& uomo5
M!1 +erch; pensare alla morte5 @uarda cosa succede nel tuo sonno profondo! Qual 3 la tua esperienza in esso5
4!1 Ma il sonno 3 transitorio mentre la morte non lo 3!
M!1 7l sonno 3 intermedio tra due stati di velia, e cosG anche la morte 3 in mezzo a due nascite successive!
-ntram%i sono transitori!
4!1 7o intendo che quando lo spirito 3 disincarnato, porta l& intelletto con s;5
M!1 )o spirito non 3 disincarnato! 7 corpi differiscono! +u, non essere un corpo rossolano! Sar: allora un
corpo sottile, come nel sonno, nel sono o nel sono ad occhi aperti! )& intelletto non cam%ia8 i corpi possono
differire in relazione alle circostanze!
4!1 7l corpo*spirituale 3 dunque il corpo astrale5
M!1 )& intelletto 3 ora il corpo astrale!
4!1 Come pu, essere5
M!1 +erch; no5 9u sem%ri pensare che l&intelletto non possa essere limitato come un corpo! -& solo un
areato di certi fattori! Che altro 3 il corpo astrale5
4!1 Ma l& intelletto 3 una uaina5
M!1 Si! Senza intelletto, non 3 conosciuta nessuna uaina! Chi dice che ci sono cinque uaine5 <on 3 l&
intelletto che dice cosG5
6CB! 7l sonno profondo 3 lo stato di non dualit:! +u, la differenza tra l&anima individuale e l& 0niversale
persistere in esso5 7l sonno profondo implica la dimenticanza di tutte le differenze! Questo solo costituisce la
felicit:! @uarda quanto attentamente la ente si prepara il proprio letto per uadanare quella felicit:! Soffici
cuscini e tutto il resto sono intesi per indurre sonno profondo, cio; a porre fine alla velia! -ppure il letto
soffice, ecc!, non ha alcuna utilit: nello stato di sonno profondo stesso! )& implicazione 3 che tutti li sforzi
sono intesi solo per porre fine all& inoranza! -ssi non hanno valore dopo la Realizzazione!
6CD! -& sufficiente che uno si a%%andoni! $%%andono sinifica a%%andonare se stesso alla causa oriinale del
proprio essere! <on illuderti pensando che tale fonte sia in un qualche 4io al di fuori di te! )a tua propria
fonte 3 dentro di te! $%%andonati ad essa! Questo sinifica che dovresti cercarla e fonderti in essa! +oich; credi
di essere al di fuori di essa, sollevi la questione 24ove 3 la fonte52 $lcuni dicono che lo zucchero non pu,
assaiare la sua dolcezza e che ci deve essere qualcuno per oderne8 in modo simile, un individuo non pu,
essere il Supremo e odere della Beatitudine di quello stato8 dunque da una parte si deve mantenere l&
individualit: e dall&altra 4io, cosG che quella ioia possa risultareE
4io 3 insensi%ile come lo zucchero5 Come pu, uno a%%andonarsi e tuttavia mantenere la propria individualit:
per la ioia suprema5 7noltre queste persone dicono che lo spirito, raiunendo la reione divina e
rimanendovi, serve l&-ssere Supremo! +u, il suono della parola 2servizio2 inannare il Sinore5 -li non lo sa5
-li sta aspettando il servizio di queste persone5 <on chiedere%%e1 2Chi sei tu separato da Me che presumi di
servirMi52
4ire che uno 3 separato dalla >onte +rimaria 3 i: di per s; una pretesa8 aiunere che uno spoliato dell&eo
diviene puro e purtuttavia mantiene l&individualit: solo per odere o servire il Supremo 3 un inannevole
strataemma! Che doppiezza 3 questa, prima appropriarsi di quello che 3 Suo, e poi immainare di
sperimentar)o o servir)oE 9utto questo non 3 i: noto a )ui5
19 Giugno 1936
6CA! 7l sinor B!C! 4as, il )ettore di fisica, chiese riuardo al destino e al li%ero ar%itrio!
M!1 4i chi 3 la volont:5 &-& mia&, potresti dire! 9u sei oltre il destino e la volont:! Rimani come Quello e li
trascendi entram%i! -cco il sinificato di conquistare il destino attraverso la volont:! 7l destino pu, essere
conquistato! -sso 3 il risultato delle azioni passate! $ttraverso l&associazione con i sai, le tendenze neative
sono vinte! )e proprie esperienze venono allora viste nella iusta prospettiva!
7o esisto adesso! 7o sono il fruitore! 7o odo i frutti dell& azione! 7o ero nel passato e sar, in futuro! Chi 3 questo
&io&5 Scoprendo che questo &io& 3 la pura Coscienza oltre l& azione e il piacere, sono uadanate la li%ert: e la
felicit:! $llora non c&e& sforzo, dato che il S; 3 perfetto, e non rimane niente di piF da uadanare!
>ino a che c&e& l&individualit:, uno 3 il fruitore e l&aente! Ma se essa 3 persa, la "olont: divina prevale e uida
il corso deli eventi! )& individuo 3 percepi%ile dali altri che non possono percepire la forza divina!
Restrizioni e discipline sono per li altri individui e non per il li%erato!
<ei precetti delle scritture si dice che il li%ero ar%itrio sia %uono! Sinifica superare il destino! -& fatto
attraverso la saezza! 7l fuoco della saezza consuma tutte le azioni! )a saezza 3 acquisita attraverso
l&associazione con il saio, o piuttosto, la sua atmosfera mentale!
61C! )& uomo deve i suoi movimenti a un altro +otere, invece pensa di fare tutto lui stesso *come lo zoppo
che dice che se lo aiutassero a stare in piedi, com%attere%%e e si s%arazzere%%e del nemico! )& azione 3 spinta
dal desiderio8 il desiderio sore solo dopo la nascita dell& eo8 e questo eo deve la sua oriine a un +otere
Superiore da cui dipende la sua esistenza! <on pu, rimanere separato! +erch; chiacchierano, 2io faccio, io
aisco, o io lavoro52
0n essere $utorealizzato non pu, aiutare a miliorare il mondo! )a sua stessa esistenza 3 il %ene piF alto!
611! 7l sinor B!C! 4as, chiese1 2Joa sinifica unione! Mi chiedo unione di chi e con chi!2
M!1 -satto! Joa indica una precedente divisione e intende una successiva unione di uno con un altro! Chi
deve essere unito con chi5
9u sei il ricercatore, e stai cercando l&unione con qualcosa! Questo qualcosa 3 separato da te! 7l tuo S; ti 3
intimo! 9u sei consapevole del S;! Cerca il S; e sii il S;! Quello si espander: come l& infinito! $llora non ci
sar: questione di unione '?oa(, ecc! 4i chi 3 la separazione5 Scoprilo!
4!1 )e pietre, ecc!, sono destinate ad essere sempre cosG5
M!1 Chi vede le pietre5 -sse sono percepite attraverso i tuoi sensi, che sono a loro volta messi in moto dalla tua
mente! CosG essi sono nella tua mente! 4i chi 3 la mente5 Chi fa la domanda deve trovare se stesso! Se il S; 3
trovato, questa domanda non sorer:!
7l S; 3 piF intimo deli oetti! 9rova il soetto, e li oetti si prenderanno cura di loro stessi! @li oetti
sono visti da persone differenti in relazione al loro punto di vista e queste teorie venono evolute! Ma chi 3 che
vede, che riflette su queste teorie5 Sei tu! 9rova il tuo S;! $llora ci sar: una fine a questi capricci della mente!
4!1 Cosa 3 questa mente5
M!1 0n fascio di pensieri!
4!1 4a dove ha oriine5
M!1 4alla Coscienza del S;!
4!1 $llora i pensieri non sono reali!
M!1 <o! )& unica realt: 3 il S;!
616! 7l Maharshi osserv,1
7l .radakshina 'il rito indF di camminare intorno all&oetto di adorazione( sinifica 29utto 3 dentro me2! Si
dice che l& atto di camminare intorno ad $runachala sia tanto efficace come camminare intorno al mondo!
Sinifica che l&intero mondo 3 condensato in questa Collina! 7l iro intorno al tempio di $runachala 3
altrettanto %uono8 e l& auto*circuito 'cio; il irare intorno e intorno( 3 valido come l& ultimo! CosG sono tutti
contenuti nel S;! 4ice la Ri%hu @ita1 27o rimano fisso, mentre innumerevoli universi, diventando concetti
della mia mente, ruotano dentro di me! Questa meditazione 3 il .radakshina piF alto!2
20 Giugno 1936
613! 7l sinor B!C! 4as chiese perch; la mente non pu, essere rivolta all& interno nonostante i ripetuti
tentativi!
M!1 Ci si riesce attraverso la pratica e l&imparzialit:8 si ha successo solo radualmente! )a mente, essendo stata
per luno tempo come una mucca a%ituata a pascolare di nascosto sulla terra deli altri, non 3 facilmente
confinata nella propria stalla! +er quanto il suo padrone la tenti con dell& er%a deliziosa, lei la prima volta
rifiuta8 poi ne prende un po&8 ma poi prende il sopravvento la sua innata tendenza a smarrirsi, cosG scappa via8
venendo ripetutamente tentata dal proprietario, si a%itua alla stalla8 alla fine, anche se lasciata sola, non si
smarrir:! )a mente si comporta in modo simile! Se trova una volta la felicit: interiore, non vaher: piF all&
esterno!
61H! Sinor -#atha Rao1 Ci sono cam%iamenti nella contemplazione in relazione alle circostanze5
M!1 Si! Ci sono8 a volte c&e& illuminazione e allora la contemplazione 3 facile8 altre volte la contemplazione 3
impossi%ile anche con ripetuti tentativi! Questo 3 dovuto all& attivit: dei tre @unas 'qualit: in natura(!
4!1 -& influenzata dalle proprie attivit: e dalle circostanze5
M!1 Quelle non possono influenzarla! -& il senso di essere l&aente che forma l& impedimento!
22 Giugno 1936
615! 7l Maharshi stava leendo la traduzione di @!0! +ope del )iruvachakan e incontr, la strofa che descrive
l& intensa sensazione di devozione come il vi%rare dell&intero corpo, la fusione della carne e delle ossa, ecc!
=sserv,1 2Manic#avasaar 3 uno di quelli il cui corpo alla fine si 3 trasformato in una luce fiammeiante,
senza lasciare indietro un cadavere!2
0n devoto chiese come poteva accadere!
7l Maharshi rispose che il corpo rossolano 3 solo la forma concreta della sostanza sottile *la mente! Quando la
mente si fonde e divampa come luce, il corpo 3 consumato in quel processo! <andanar 3 un altro il cui corpo 3
scomparso in una luce fiammeiante!
7l Maiore Chad/ic# disse che -lisha era scomparso nello stesso modo! "oleva sapere se la scomparsa del
corpo di Cristo dalla tom%a era simile a quelli!
M!1 <o! 7l corpo di Cristo fu lasciato come un cadavere che all& inizio venne sepolto, mentre li altri non
lasciarono cadaveri indietro!
<el corso della conversazione, il Maharshi disse che il corpo sottile 3 composto di luce e suono e il corpo
rossolano 3 una forma concreta dello stesso!
7l )ettore di >isica chiese se quella luce e quel suono potevano essere riconosci%ili attraverso i sensi!
M!1 <o! Sono ultrasensori!
7l corpo sottile del Creatore 3 il suono mistico =M che 3 suono e luce! )&universo si risolve nel suono e nella
luce e quindi nella trascendenza!
61A! 7l Maharshi diede il sinificato di $runachala1
$runaPRosso, chiaro come fuoco!
7l fuoco non 3 fuoco ordinario che 3 soltanto caldo! Questo 3 >uoco della Saezza che non 3 n; caldo n;
freddo!
$chalaPuna collina!
+erci, il Suo nome sinifica Collina della Saezza!
29 Giugno 1936
61B! 7l sinor $! Bose, un inenere da Bom%a?, chiese1 Bhaavan ci mostra la razia5
M!1 9u sei nell& acqua fino al collo, eppure chiedi ancora dell& acqua! Sare%%e come dire se uno con l&acqua fino
al collo fosse assetato, o se un pesce nell&acqua si sentisse assetato, o se l& acqua si sentisse assetata!
4!1 Come si pu, distruere la mente5
M!1 +er prima cosa, c&e& una mente5 Quella che chiami mente 3 un& illusione! Comincia dal pensiero*&io&! Senza
i sensi rossolani o sottili, tu non puoi essere consapevole del corpo o della mente! -ppure 3 possi%ile per te
rimanere senza questi sensi! 7n un tale stato tu sei addormentato o consapevole del solo S;! )a consapevolezza
del S; c&e& sempre! Rimani quello che sei veramente e la questione non sorer:!
4!1 -& la coscienza corporea un impedimento alla realizzazione5
M!1 <oi siamo sempre oltre il corpo o la mente! Se per, senti il corpo come il S;, allora esso 3 ovviamente un
impedimento!
4!1 7l corpo o la mente sono di qualche utilit: per il S;5
M!1 Si, fintanto che aiutano l& $utorealizzazione!
30 Giugno 1936
619! Rama#rishna S/ami, un discepolo residente da molto tempo, chiese al Maharshi il sinificato di una
strofa nei "in*u &nni!
7l Maharshi la spie, in dettalio, dicendo che l&universo 3 come un dipinto su uno schermo *essendo lo
schermo la Collina Rossa, $runachala! Quello che sore e affonda 3 fatto di Ci, da cui sore! )a finalit:
dell&universo 3 il 4io $runachala! Meditando su di )ui o sul vedente, il S;, c&e& una vi%razione mentale &7o& a
cui sono ridotte tutte le altre! Scoprendo la fonte dell& &7o&, rimane l& &7o&*&7o& primario, e Questo non 3
esprimi%ile!
)a sede della Realizzazione 3 dentro e il ricercatore non la pu, trovare come se fosse un oetto al di fuori di
lui! )a sede 3 %eatitudine ed 3 il cuore di tutti li esseri! Quindi 3 chiamata il Cuore! )& unico scopo utile dell&
attuale nascita 3 rivolersi all& interno e realizzar)o! <on c&e& niente altro da fare!
4!1 Come deve essere raiunta l& eliminazione delle predisposizioni5
M!1 9u sei in quella condizione di realizzazione!
4!1 Questo sinifica che, tenendosi stretti al S;, le tendenze dovre%%ero essere annientate appena cominciano a
emerere5
M!1 Saranno annientate se tu rimani come veramente sei!
1 uglio 1936
66C! 7l sinor B!C! 4as chiese1 )a contemplazione 3 possi%ile solo con il controllo della mente e il
controllo della mente pu, essere accompanato solo dalla contemplazione! <on 3 un circolo vizioso5
M!1 Si, le due cose sono interdipendenti! 4evono procedere fianco a fianco! +ratica e imparzialit: portano al
risultato radualmente! )& imparzialit: viene praticata per impedire alla mente di rivolersi all& esterno8 la
pratica serve a mantenerla rivolta all& interno! C&e& una lotta tra controllo e contemplazione, che procede
costantemente all& interno! )a contemplazione avr: successo nel modo dovuto!
4!1 Come cominciare5 C&e& %isono della "ostra @razia!
M!1 )a @razia c&e& sempre! 27l distacco non pu, essere acquistato, n; la realizzazione della "erit:, n; la
fermezza nel S;, in assenza della @razia del @uru,2 disse il Maestro!
)a pratica 3 necessaria!
$llora il Maestro lesse una strofa dal 9iruvacha#am, che 3 rivolta alla mente, dicendo1 2= ape ronzante 'cio;,
mente(E +erch; fai la fatica di raccoliere minuscole occe di miele da innumerevoli fiori5 <e esiste uno dal
quale puoi avere un& immensit: di miele semplicemente pensando o vedendo o parlando di )ui! Rivoliti
dentro e ronza verso di )ui!2
4!1 Si dovre%%e avere una forma in mente, con l&aiunta di leere o cantare il nome di 4io nella propria
meditazione5
M!1 Cosa 3 un concetto mentale se non meditazione5
4!1 4ovre%%e essere accompanata dalla ripetizione di mantra o dalla concentrazione suli attri%uti divini5
M!1 Quando lo Mapa 3 la tendenza predominante, lo Mapa vocale diviene alla fine mentale, il che 3 lo stesso che
la meditazione!
661! Sinor Bose1 0na forma sinifica dualit:! "a %ene5
M!1 Chi fa domande come questa fare%%e melio ad adottare il sentiero dell&investiazione! )a forma non 3 per
lui!
4!1 <ella mia meditazione sopravviene un vuoto8 non vedo immaini!
M!1 <o di certo!
4!1 - riuardo al vuoto5
M!1 Chi vede il vuoto5 9u ci devi essere! C&e& coscienza a testimoniare il vuoto!
4!1 Sinifica che devo andare sempre piF in profondit:5
M!1 Si! <on c&e& un momento in cui tu non sei!
2 uglio 1936
666! 7l dottor +optala )ohara, un visitatore, ha studiato parecchi li%ri incluso l& 7padsa !aram e visitato
parecchi santi, asceti e ?oi, piF di un miliaio a quanto dice! 0n asceta li disse che aveva ancora un de%ito da
paare, estinto il quale sare%%e stato in rado di avere la realizzazione! 7l suo unico de%ito, per quello che
comprese, era il matrimonio di suo filio! 7l matrimonio 3 stato fatto, e adesso il dottor )ohara si sente li%ero
dall& inde%itamento #armico! -li cerca perci, la uida del Maharshi per la li%ert: dall& 2infelicit: mentale2, che
persiste nonostante non sia piF inde%itato!
M!1 Quale testo dell& 7padsa !aram hai letto5
4!1 7l testo sanscrito!
M!1 -sso contiene la risposta al tuo pro%lema!
4!1 )a mia mente non riesce ad essere sta%ile nonostante qualunque sforzo! Ci sto provando dal 191D!
7l Maestro cit, dall& 7padsa !aram1 27mmerendo la mente nel Cuore si includono tutte le azioni meritorie, la
devozione, lo ?oa e la suprema saezza!2 Questa 3 l& intera verit: in un uscio di noce!
4!1 Questo non soddisfa la mia ricerca della felicit:! <on riesco a tenere ferma la mia mente!
7l Maestro cit, ancora dalla stesso li%ro1 2)a continua ricerca per ci, che la mente 3, termina con la sua
scomparsa! Questo 3 il sentiero diretto!2
4!1 $llora come cercare la mente5
M!1 )a mente 3 solo un fascio di pensieri! 7 pensieri hanno la loro radice nel pensiero*&io&! 2Chiunque investia
l&oriine del pensiero*&io&, per lui l& eo muore! Questa 3 la vera investiazione!2 $llora si trova che il vero &7o&
%rilla da solo!
4!1 Questo pensiero*&io& nasce da me! Ma io non conosco il S;!
M!1 Questi sono solo concetti mentali! $desso ti stai identificando con un &io& s%aliato, che 3 il pensiero*&io&!
Questo pensiero*&io& sore e affonda, mentre il vero sinificato dell& &7o& 3 oltre entram%i! <on ci pu, essere una
interruzione nel tuo essere! 9u, che dormivi, esisti anche adesso nella velia! <on c&era infelicit: nel sonno
profondo! Mentre essa esiste adesso! Cosa 3 successo ora che provi questa differenza5 <on c&era pensiero*&io&
nel sonno, mentre adesso 3 presente! 7l vero &7o& non 3 apparente e il falso &io& sta mostrando se stesso! Questo
falso &io& 3 l& ostacolo alla tua iusta conoscenza! 9rova da dove sore questo falso &io&! $llora scomparir:! 9u
sarai solo quello che sei, cio; assoluto -ssere!
4!1 Come riuscirci5 >ino ad ora non ho avuto successo!
M!1 Cerca la fonte del pensiero*&io&! -& tutto quello che si deve fare! )&universo esiste in relazione al
pensiero*&io&! Se quello finisce ci sar: anche una fine per l& infelicit:! 7l falso &io& finir: solo quando sar: cercata
la sua fonte!
663! 4ottor )ohara1 +erch; la mente non affonda nel Cuore mentre si medita5
M!1 0n corpo alleiante non affonda facilmente se non si adotta qualche mezzo per riuscirci! 7l controllo del
respiro rende la mente calma! )a mente deve essere viile e la meditazione inseuita senza posa anche quando
la mente 3 in pace! $llora affonda nel Cuore! =ppure il corpo alleiante potre%%e essere caricato con pesi e
fatto affondare! CosG anche l&associazione con il saio far: affondare la mente nel Cuore!
9ale associazione 3 sia mentale che fisica! 7l @uru spine la mente all& interno! -li 3 anche nel cuore del
ricercatore, cosG la trascina dentro il Cuore!
Questa domanda viene fatta quando l& uomo comincia a meditare e lo trova difficile! 4ovre%%e praticare un po&
il controllo del respiro e la mente sar: purificata! -ssa non affonda nel Cuore a causa delle tendenze latenti
che rimanono come ostacolo! -sse sono rimosse attraverso il controllo del respiro o l&associazione con il
saio! 7n realt: la mente 3 sempre nel Cuore! Ma 3 recalcitrante e si muove a causa delle sue tendenze latenti!
Quando le tendenze sono inde%olite, la mente sar: calma e in pace!
$ttraverso il controllo del respiro la mente sar: calma solo temporaneamente, perch; le tendenze ci sono
ancora! Se la mente 3 trasformata nel S; non dar: piF pro%lemi! Questo si fa tramite la meditazione!

Potrebbero piacerti anche