Sei sulla pagina 1di 2

Seyla Benhabib: Politica e fine della modernit

www.filosofia.rai.it

La Citt del Pensiero Le puntate de Il Grillo Tommaso: il piacere di ragionare Il Cammino della Filosofia Aforismi Tv tematica Trasmissioni radiofoniche Articoli a stampa Lo Stato di Salute della Ragione nel Mondo Le interviste dell'EMSF I percorsi tematici Le biografie I brani antologici EMSF scuola Mappa
Copyright Rai Educational

Interviste Seyla Benhabib

Politica e fine della modernit


17/5/1992

Documenti correlati

Seyla Benhabib riflette innanzitutto sulla coscienza della fine della modernit negli autori contemporanei , occorre per distinguere tra gli aspetti della modernit da salvare e quelli ai quali rinunciare , come per esempio la fiducia nel progresso, di cui vediamo gli esiti nello sfruttamento della natura; si distingue comunque tra il pessimismo antropologico dell''800 e l'attuale pessimismo nei confronti della civilt . L'immagine prometeica dell'uomo ormai in crisi, le filosofie di fine '800 (Nietzsche, Freud) hanno messo in dubbio la razionalit dell'io mostrandone la frantumazione, tema ripreso dal post-moderno nella nozione di soggetto decentrato . La fine dell'integrazione sociale ha innescato processi di globalizzazione, ma anche nuovi tribalismi, si parla in proposito di una nuova 'glocalizzazione' . Si considera quindi il fenomeno del tribalismo, che investe la societ americana minacciando una guerra civile anche in seguito al razzismo, da distinguere rispetto alla rivendicazione dell'identit etnica . Per quanto riguarda l'identit sociale, Benhabib rimanda in particolare alla distinzione hegeliana tra comunit etica (Sittlichkeit) e sistema dei bisogni, tuttora attuale nel contrasto tra le esigenze del mercato capitalistico e l'identit civile e democratica . Riferendosi a Lyotard, Benhabib descrive quindi la condizione postmoderna come fine di meta-narrazioni, compresa la filosofia come impresa critica, ci ha lasciato campo libero alla guerra civile di linguaggi parziali e contraddittori, come risulta in Le diffrent, dove si pone il problema del diverso in politica; sarebbe comunque necessario riformulare un concetto minimale di razionalit . Si presenta quindi la corrente americana del comunitarismo nel suo rapporto con la filosofia politica di Rawls (Una teoria della giustizia), con il liberalismo e con il tema hobbesiano dello stato di natura; riferendosi in particolare alla posizione di Sandel, Benhabib presenta quindi la critica dei comunitariani contro l'io inteso come

http://www.emsf.rai.it/interviste/interviste.asp?d=380[26/12/2012 18:22:43]

Seyla Benhabib: Politica e fine della modernit

tabula rasa, povero di profondit morale e di rapporti con gli altri . Ma si sottolinea anche la debolezza della loro posizione nel rapporto irrisolto tra costituzione sociale dell'io ed autonomia morale, il che pu condurre al conservatorismo culturale e sociale, come in MacIntyre . Si passa quindi a discutere la posizione di Taylor, la sua critica della concezione politica liberale incentrata sul diritto e poco attenta ai valori delle virt repubblicane , che in Taylor non sono per in contraddizione con la politica democratica; Benhabib considera poi di nuovo il concetto di comunit nelle sue varie sfaccettature . Il pensiero femminista rappresenta una sfida per la teoria politica e la prassi legale, che hanno escluso le donne dalla definizione di persona, a questo proposito si fa l'esempio della gravidanza, tuttora considerata nel diritto del lavoro come un'invalidit . Concludendo, Benhabib presenta la sua posizione rispetto alla riformulazione comunicativa della razionalit in Apel e Habermas e propone una visione narrativa dell'io, il controllo etico del mercato capitalistico e un eclettismo nei modelli di democrazia nel rispetto della tradizione dei diritti, eredit irrinunciabile della modernit . Biografia di Seyla Benhabib Aforismi derivati da quest'intervista La fine dell'idea progresso Interviste dello stesso autore La filosofia politica femminista Partecipa al forum "I contemporanei"
Tutti i diritti riservati

http://www.emsf.rai.it/interviste/interviste.asp?d=380[26/12/2012 18:22:43]

Potrebbero piacerti anche