Sei sulla pagina 1di 13

ORIGINE DELL’ISTITUZIONE SCOLASTICA ITALIANA

SISTEMA SCOLASTICO, CENNI STORICI

◦LEGGE BONCOMPAGNI (1848)

◦LEGGE CASATI (1859)

◦RIFORMA GENTILE (1923) (l’unica legge-quadro


che riordinava l’intero sistema scolastico nazionale)

◦sono state approvate in regime di pieni poteri, ossia con


decretazione governativa e senza dibattito parlamentare.
◦ L e g g e C a s a t i (1859):

Istruzione c l a s s i c a c o s t i t u i t a d a u n
g i n n a s i o (5 anni) e d a u n l i c e o (tre anni)
rappresenta c a n a le formativo privilegiato.

Istruz i one t e c n i c a è divisa in d u e


gradi:
S c u o l e t e c n i c h e e Istituti t e c n i c i c o n
diversi indirizzi. Dall’indirizzo fisico-
m a t e m a t i c o dell’Istituto si p o t e v a
a c c e d e r e al l ’un i v ersi t à
◦ S c u o l a n o r m a l e p e r d i v e n t a r e i n s e g n a n t i (tre
anni) f r e q u e n t a b i l e t r a 1 5 a n n i (donne) e 1 6
(anni).

◦ D a l 1 8 8 9 intro do tto c o r s o c o m p l e m e n t a r e p e r
c o l m a r e il g a p t r a fin e d e l l a s c u o l a e l e m e n t a r e
e inizio s c u o l a n o r m a l e

◦ S c u o l a e l e m e n t a r e : (4 anni)

◦ L e g g e C o p p i n o (1877) i n t r o d u c e
l ’ o b b l i g o s c o l a s t i c o fino a 9 a n n i

◦ L e g g e O r l a n d o (1904) e s t e n d e di d u e c l a s s i
(q u i n t a e s e s t a ) l a s c u o l a e l e m e n t a r e p e r
chi non a c ce d erà alla scuola secondaria
CETO SOCIALE E ISTRUZIONE
SCOLASTICA

◦ A s e c o n d a d e l c e t o s o c i a l e si p r e c i s a n o
d u e d ive rsi c a n a l i :

→ quello della alfabetizzazione e della


p r i m a i s t r u z i o n e (c i c l o e l e m e n t a r e )

→ q u e l l o d e l l ’ a c c e s s o a i livelli più e l e v a t i
della conoscenza e della cultura, c h e dal
c i c l o p r i m a r i o g i u n g e fino a l l ’ u n i v e r s i t à .
◦ S i t r a t t a di u n a d i ff e r e n z i a z i o n e c h e
i s t i t u z i o n a l i z z a , a livello s c o l a s t i c o e
f o r m a t i v o , l a d i ff e r e n z a t r a :

→ C U L T U R A A LTA (d elle élites)


→ C U L T U R A P O P O L A R E (dei c e t i i n f e r i o ri )
◦ Presenza di s c u o l e s p e c i a l i p e r s o g g e t t i
h a n d i c a p p a t i (sordomuti, c i e c h i , t a r d o
m e n t a l i , e c c . ) c o n forti r i c a d u t e n e l l a q u a l i t à
e diffusione .

◦ → L’ i n t e g r a z i o n e d e i s o g g e t t i portatori di
h a n d i c a p a v v e r r à solo n e g l i a n n i S e t t a n t a
del N ovecento.
R I F O R M A G E N T I L E ( 1923) E L A
POLITICA S C O L A S T I C A D E L FA S C I S M O

L a s c u o l a e l e m e n t a r e è divisa in t r e g r a d i :

◦ P re p a r a t o r i o (3 a nn i), s c u o l a m a t e r n a l

◦ In fe r iore (dalla p r i m a a l l a terza)

◦ S u p e r i o r e (dalla q u a r t a a l l a quinta)

◦ 3 c l a s s i a g g i u n t i v e p e r c h i a c c e d e s s e poi a l
m o n d o d e l lavoro (dalla s e s t a all’ottava)
LA SCUOLA ITALIANA DAL SECONDO DOPOGUERRA
AD OGGI

o La caduta del regime fascista, portò ad una riduzione della


distinzione educativa scolastica tra le classi sociali

o L’istruzione diventa obbligatoria e ha la durata di 10 anni,


dai 6 ai 16 anni di età

o Diritto/dovere di istruzione per almeno 12 anni.

o A fine del ciclo educativo scolastico, dopo il superamento


dell’esame di stato, verrà rilasciato il Diploma
o Il Diploma è fondamentale per poter accedere alle
Università
Il Liceo e/o l’Istituto tecnico rappresentano l’ultima tappa
dell’istruzione scolastica italiana

o I Licei possono essere:

1. Liceo artistico
2. Liceo classico
3. Liceo linguistico
4. Liceo musicale e coreutico
5. Liceo scientifico opzione scienze applicate
6. Liceo delle scienze umane opzione economico-sociale
Gli Istituti tecnici, invece :

o offrono una solida base culturale di carattere scientifico e


tecnologico e favoriscono lo sviluppo di competenze che
permettono un immediato inserimento nel mondo del lavoro
(in un’impresa o in un’attività autonoma)

o con il diploma di Istituto tecnico, è possibile proseguire gli


studi all’università, soprattutto nei corsi di laurea scientifici
tecnologici ed economici, o specializzarsi ulteriormente presso
gli Istituti tecnici superiori
Schema del sistema scolastico italiano :
GRAZIE A TUTTI
PER L’ASCOLTO!

Potrebbero piacerti anche