Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Le idee verdi senza colore dormono furiosamente. Senza verdi le dormono colore furiosamente idee. Separazione tra sintassi e semantica: scomporre il problema:
renderlo scientificamente indagabile, e computazionalmente trattabile;
Nessuna sintassi puramente distribuzionale. Dalle regolarit (comportamentali) alle regole: dallordine lineare alla struttura di frase. Principio di dipendenza dalla struttura. Paolo corre Il ragazzo corre Velocemente il ragazzo corre Senza alcuna ragione il ragazzo corre ecc.
Adeguatezza osservativa: la teoria prevede correttamente quali siano le frasi ben formate (sintatticamente, fonologicamente, semanticamente). Adeguatezza descrittiva: la teoria in pi psicologicamente plausibile, in quanto cattura le nostre intuizioni sulla struttura delle frasi. Adeguatezza esplicativa: la teoria non solo cattura le nostre intuizioni sulla struttura delle frasi, ma inoltre lo fa nei termini di un insieme ristretto di principi universali. La teoria standard.
La teoria standard
Soggetto e predicato. nominale e verbale. F SN - SV Generalizzare il modello: la struttura dei sintagmi. Qualcosa in mezzo tra la frase e le categorie grammaticali. Regole a struttura sintagmatica. SV V - SN SN Art - N Sintagma
La teoria standard
F SN - SV SV V - SN SN Art - N F
SN
SV
Art
SN
Art
La teoria standard
Regola di inserzione lessicale. Lessico. ragazzo: N cacciavite: N il: Art prende: V usa: V
La teoria standard
Regole SS. Regola di inserzione lessicale. Lessico. Il ragazzo prende il cacciavite. Il ragazzo prende il ragazzo. Il ragazzo usa il cacciavite. Il ragazzo usa il ragazzo. Il cacciavite...
La teoria standard
Complicare le regole SS.
La teoria standard
E se ampliamo il lessico?
La teoria standard
Intorni di sottocategorizzazione.
La teoria standard
Le trasformazioni.
di
Which car will your father put in the garage? put: V, [SN_SN-SP]
La teoria standard
Le trasformazioni.
Regole di trasformazione:
struttura profonda: Your father will put which car in the garage
struttura superficiale: Which car will your father t put t in the garage
Sintagma e testa. Dagli intorni di sottocategorizzazione alla valenza. Argomenti e circostanziali (aggiunti).
Verbi avalenti: piove, nevica... monovalenti: correre, bisognare, sembrare... bivalenti: temere, disobbedire, credere... (transitivit in senso lato) trivalenti: dare, dire...
La testa determina
il numero degli argomenti la loro categoria sintattica il loro ruolo semantico (tematico)
SN
SN
SN
SV
SN
SN
V-barra
SN
Specificatore
X-barra
Compl.
Verso il minimalismo
Le regole sono un costrutto teorico non hanno realt psicologica. Esse sono il frutto dellinterazione tra principi e lessico.
Verso il minimalismo
Regole, generativit, formalizzazione.
I principi non si prestano, invece, allo stesso tipo di trattamento formale valido per le regole. [] sebbene si insista ancora a livello teorico nellaffermare che la grammatica deve essere definita esplicitamente, questo proposito non si esplica pi nella formulazione di regole vere e proprie; il rigore proviene dai principi e dal loro legame con i dati empirici. (Cook & Newson 1996:58) la vera formalizzazione raramente uno strumento utile in linguistica (Chomsky 1987)