Sei sulla pagina 1di 6

REALISMO Due fatti concomitanti caratterizzano lo sviluppo del realismo: - sviluppo industriale (presa di coscienza da parte del proletariato;

- lascesa della borghesi imprenditoriale verso il capitalismo. Il 48 lanno della Rivoluzione e Marx e Engels pubblicano il Manifesto del Partito Comunista con cui si promuoveva luguaglianza economica e sociale di tutti i lavoratori. Il lato letterario del Realismo il verismo. I nuovi contenuti vertono sui problemi umanitari e sociali: non pi sublime ma la realt borghese e proletaria. REALISMO FRANCESE Jean Dsir Gustave Courbet (1819 - 1877) e Edoard Manet (Parigi 1832 1883) sono i due maggiori realisti in Francia. Gli spaccapietre (1850) Nuovi contenuti di carattere sociale: sta spaccando le pietre per farne dei ciottoli pi piccoli: la camicia rattoppata, i calzini bucati, il panciotto strappato sotto la maglia; la condizione di lavoro misera indicato anche da una pentola con un pezzo di pane poggiato su un muretto. Lartista denuncia queste cose oggettivamente, una realt obiettiva che non lo coinvolge, distaccato. Fanciulle sulla riva della Senna (1857 - Parigi, Muse du Petit Palais) Rappresenta due ragazze sdraiate sui prati in riva alla Senna perch cadono alla calura del giorno: una sembra assopita laltra assorta nei suoi pensieri con lo sguardo lontano. I lineamenti delle ragazze sono un po volgari e queste sarebbero identificabili con due prostitute. La tecnica pittorica fondata su una pennellata antiaccademica perch sviluppata dal disegno. INTRODUZIONE A MANET Le possibilit che avevano gli artisti di farsi conoscere erano quelle di poter esporre ai saloni, ambienti dedicati allesposizione. Nei saloni vi erano delle commissioni che stabilivano se gli artisti erano idonei ad esporre lopera. I requisiti comportavano il fatto che lartista doveva essere o allievo o seguace dei grandi maestri (David, Delacroix) o doveva rappresentare unopera decisamente accademica (fondata sul disegno perfetto, con la tecnica del chiaro-scuro). Tanti artisti non erano ammessi e ci furono delle proteste. Allora Napoleone III per certi artisti che venivano respinti al Salon de Refuss apr a palazzo dellindustria una sala per consentirgli di poter esporre. EDOUARD MANET (Parigi, 23 gennaio 1832 Parigi, 30 aprile 1883) Maggiore realista in Francia insieme a Gustave Courbet Colazione sullerba (Parigi, Muse d'Orsay, 1862-1863, olio su tela) Questo dipinto ci riporta un po indietro, Manet ha una formazione classica, conosceva la pittura veneta (lumano nel paesaggio, natura come protagonista). Manet ispirato al concerto campestre di Tiziano e allincisione di Marcantonio Raimondi che rappresenta il Giudizio di Paride. Il tema per adattato allattuale. Rappresenta una scampagnata che hanno fatto due signori borghesi con due ragazze compiacenti di cui una completamente svestita, laltro un po pi lontano dal gruppo in sottoveste e si sta bagnando nelle acque del fiume poich pi distante. Manet utilizz anche dei modelli nfatti la donna nuda era la sua modella preferita era Victorine Maurent, luomo con la cravatta nera il futuro cognato di Manet che era uno scultore olandese. Luomo col bastone e il berretto di nappa probabilmente lo stesso fratello di Manet. Quindi Manet aveva messo in piazza il modo di agire , i vizi della borghesia imprenditoriale e un po libidinoso. Siamo nellet del verismo/realismo e si tende ad avere il modello reale. Atteggiamento disinibito della donna scandalizz e anche la tecnica pittorica perch era decisamente anti-accademica. Il fondo non costruito sulla prospettiva regolare ma la profondit data dalla successione dei piani fonda dagli alberi fino allacqua del ruscello in fondo quindi non c un disegno preparatorio ma + tutto reso con la pennellata svincolata dal disegno, reso col colore, contro ogni regola accademica. Notiamo anche linfluenza reciproca fra di loro, verde alberi come pure il celeste dellacqua sembra evaporare nel cielo il cui colore risente di tutto il contesto cromatico. La frutta in primo piano natura morta, sembra un quadro a s. Sono messi a contrasto colori caldi (il pane, il cesto) e colori freddi (vestiti delle donne) nella natura morta in cui c il contrasto simultaneo di colori. Olympia (Parigi, Museo dOrsay, 1863, olio su tela) Manet continua a scandalizzare: Olympia una prostituta di lusso che ha fatto carriera. La societ capitalista deve spendere soldi, gli piace soddisfare i propri bisogni i propri vizi. Diventa preda della libidine borghese.

una prostituta di lusso si vede dalle lenzuola e ha una domestica che annuncia il cliente col mazzo di fiori. La validit artistica ha giocato su tutte le personalit del bianco e tutte le tonalit del nero, nelle lenzuola, nella pelle della donna, nella carta dei fiori, i fiori stessi come la tonalit del bruno, il fondo la domestica. Rapporto comunicativo tra il personaggio dellopera con lo sguardo sprezzante e losservatore, rapporto di comunicazione tra lesterno del quadro e linterno del quadro. Lunica cosa che la veste un orchidea e un fiocchetto che andava di moda allepoca. Il bar alle Folies-Bergre (Londra, Courtauld Institute Galleries, 1881) Potevano essere frequentati solo dalla neo-borghesia imprenditoriale che poteva permetterselo. Avvento della corrente elettrica. Rappresenta sia unambientazione reale, ma nello stesso tempo anche una verit reale. Lo specchio alle sue spalle rispecchia tutto ci che le di fronte, pertanto in questo dipinto ci sono gli oggetti messi a fuoco sia degli oggetti sfocati che si intravedono attraverso lo specchio. Barista elegante, rientra in uno schema triangolare, abbottonatura del corsetto i cui bottoni rientrano nellasse di simmetria della composizione. Attraverso lo specchio si capisce la conformazione del locale. Trala gente virtuale perch appena accennata un signore che guarda col binocolo come avviene nei teatri e unaltra che parla con un signore. Addirittura si vedono le gambe di un trapezista che si sta esibendo in un numero da circo. La barista sta parlando con un cliente in cui sembrano rispecchiarci, come se fossimo noi che stiamo interagendo col quadro. REALISMO TIALIANO I MACCHIAIOLI TOSCANI E una corrente pittorica, nata a Firenze e contemporanea alla I e II guerra dindipendenza. Giovanni Fattori, Silvestro Lega, Signorini, Sernesi. Questi pittori per la loro posizione anti-accademica, sono gli innovatori: la visione della realt almeno alla prima percezione un insieme di macchine colorate, pi o meno, intense a seconda dellincidente della luce. Compito del pittore quello di rendere limpressione ottica nel modo pi immediato. In realt non esiste ne il disegno ne il contorno delle cose che viene esclusivamente evidenziato attraverso la posizione di due macchie cromatiche differenti. La rotonda Palmieri (1866, Galleria dArte moderna, Firenze, olio su tavola) La rotonda Palmieri uno stabilimento di Livorno (Toscana), dove la borghesia trascorreva le vacanze. E una piccola tavoletta che si sviluppa in senso orizzontale. Ci sono 7 signore oziose che guardano il mare. Fattori, pur attraverso un colore dato in modo piatto, ho saputo rendere immagini tridimensionali: c locra scuro della sabbia, una striscia pi chiara, non coperta dal tendone, la fascia azzurra del mare, appena increspato. C un scoscendimento di roccia color terra, la fascia del ciclo non pulito, biancastro, e locra acceso del tendone dentellato. La figura delle donne si evidenziano attraverso la contrapposizione di macchie cromatiche differenti. Le forme non hanno espressivit del viso. IL PIANO PERFETTO HAUSSMAN PER NAPOLEONE III APERTURA DEI BOULEVARDS (1850 1870) Nel Zoemio dellimpero, il prefetto di polizia, il barone Haussman ha per Parigi un rivoluzionario piano chge abolisce parecchi kilometri di strada medievali, antiche che fanno posto a larghi viali alberati ed illuminati, determinati Boulevards. Questo piano aveva 3 valenze significative: - economico: lapertura dei Boulevards favoriva investimenti privati mobilitando una gran massa di capitali della neo borghesia imprenditoriale. - socio-culturale: qui sorgono teatri, gallerie darte, biblioteche, sale da ballo, case di piacere, casin e altri luoghi di divertimento atti a soddisfare le esigenze narcistiche della borghesia - politico: i francesi non possono pi barricarsi, cosa presente fino al 30 e si favorivano le cariche della cavalleria. IMPRESSIONISMO 1874: prima mostra dei pittori impressionisti. Si fecero prestare delle sale da un unico fotografo. Nadar, pseudonimo di Gaspard-Flix Tournachon (Parigi, 6 aprile 1820 Parigi, 21 marzo 1910). La fotografia era una novit e attirarono lattenzione. La mostra suscit perplessit perch le opera erano molto innovative. Impressionismo significa riportare sulla tela con immediatezza limpressione che si ricevuta della visione del dato oggettivo o reale, cogliere lattimo fuggente. Introducono un nuovo sistema di lavoro: en plein air. Distruggono la pittura tradizionale realizzata negli ateliers, al chiuso e si portano direttamente a contatto col vero. Ritraggono quella Parigi risultata del piano Haussmann. Caratteristiche arte impressionista:

non c bisogno del disegno preparatorio, subito i colori sulla tela; la pennellata rapida, con virgolature, picchiettature, puntini, chiazzette, macchiette a seconda del pittore; non esiste colore locale, ma piuttosto linfluenza reciproca dei colori fra loro nella pittura accademica le ombre erano nere o grigie, secondo gli impressionisti questo sbagliato perch anche le ombre sono colorate in quanto variazione di luce; - introducono laccostamento di colori complementari: un colore fa risaltare le propriet cromatiche dellaltro, una scoperta emersa dagli studi fatti nel campo dellottica (il periodo in cui sono gli impressionisti si chiama positivismo in cui si ha fiducia nel progresso scientifico) Colori primari: rosso, giallo, blu Colori complementari: rosso verde (giallo+blu); giallo-viola (blu-rosso); blu+arancione (rosso+giallo) Raggiungono la massima luminosit perch lavorano dal vivo; Bianco-nero-grigio non sono colori, sono acromatici e non vanno usati. Impressione: levar del sole - Impression, soleil levant (Parigi, Museo Marmottan, 1872) Rappresenta lattimo in cui lartista sta osservando il sole che si leva. Ha molte concordanze con caratteristiche impressioniste. Monet alla mostra del 1874 present impression on soleil levant: non aveva dato il titolo allopera e decise di chiamarla impressione per poterla catalogare. Questo diede nome anche al movimento. Il quadro racchiude tutte le caratteristiche della pittura impressionista: rappresenta lattimo in cui il sole sorge, non c ancora buio. PIERRE-AUGUSTE RENOIR (1841 1919) Il ballo al mulino della galette (Bal au moulin de la Galette) (1876, olio su tela, Museo DOrsay, Parigi) Insieme al biglietto per entrare davano un dolcetto. Un mulino abbandonato adibito a sala da ballo, che si trovava a MantMartre presso la cattedrale del Sacro Cuore dove i pittori dipingevano en plein air. Renoir sta nel locale per 6 mesi e ne studia lambiente: fissa il movimento e trova unarmonia di luci e colori. Dipinge pure al chiuso e usa il nero, al contrario di Monet, ma sa renderlo luminoso. Contrapposizione fra gli abiti scuri maschili a quelli chiari femminili. Non c disegno preparatorio, anche senza uno schema prospettico riesce a dare al locale una prospettiva illuminata. Immagine di una borghesia festosa e spensierata che non si rende conto che la crisi del Positivismo vicina (confronto con la borghesia tedesca). EGDAR DEGAS (Parigi, 1834 1917) Il meno impressionista degli impressionisti. Proviene da una famiglia aristocratica, conosceva bene il Louvre e i musei italiani. Fu sempre sostenitore del buon disegno e della pittura accademica anche limpressione di un attimo talmente densa di particolari che si pu fissare immediatamente sulla tela. Pittura pi meditata, eseguita nellateliers, avvalendosi della fotografia. La classe di danza (1874, olio su tela, Museo DOrsay) luso della foto si nota perch limmagine tagliata in alto, in basso, a destra e a sinistra. Profondit ambiente: punto di fuga in basso a destra, pavimento delineato in tutto il suo andamento prospettico. Elementi in campo e fuori campo: lelemento fuori campo entra nellambiente tramite lo specchio (si vede una finestra). I colori del pavimento e delle pareti sono neutri per mettere in risalto gli abiti delle ballerine. Degas ha sapientemente dislocato i gruppi delle ballerine dividendoli in piani prospettici: ballerine in primo piano, quelle che ballano e quelle che aspettano il loro turno. La ragazza col fiocco giallo seduta sul pianoforte si gratta la schiena, quella in piedi usa il ventaglio e una si aggiusta lorecchino. Il gruppo centrale, che unisce gli altri due, prova il pezzo sotto gli occhi del famoso maestro Jules Perrot. Il punto di vista dellartista quello di guardare la scena da uno spioncino, senza essere visto. Lassenzio (1875-1876, olio su tela, Museo DOrsay) nel bistrat le figure non sono centrate: lo fa apposta come volesse introdurre losservatore allinterno del locale seguendo lallineamento dei tavoli. Il personaggio femminile (prostituta) ha un bicchiere dassenzio, liquore verde, economico ma tossico, di moda fra i poeti maledetti Boudelaire, Rimbandvicino a lei un barbone o chocaral. I due, pur essendo vicini, non comunicano, sono alienati, vittime del mondo moderno,

della civilt del consumo. Lessere umano, anche se in mezzo a tanta gente, si sente solo. Dietro i due c uno specchio che riflette una realt virtuale che d profondit ad un ambiente non profondo prospetticamente. La maggior parte dei quadri impressionisti si trova nel museo DOrsay. Claude Monet (Parigi 1840 Giverny 1926) A parigi incontra tutto il fermento culturale, incontra Monet e ne apprezza i dipinti (che non partecipano mai alle 8 mostre impressioniste dal 1874 al 1886). Fa una serie di 50 dipinti, eseguiti in differenti ore del giorno, situazioni di luce e climatiche serie di dipinti dedicati alla cattedrale di Rouen. Realizza i dipinti in una stanza dalbergo che fronteggiava la cattedrale. I risultati pi belli li ottiene quando la cattedrale investita dal sole: la luce giallo oro e le ombre azzurre. La cattedrale perde la sua consistenza materica e la luce determina la forma e la morfologia. Monet molto luminoso. Fa una serie anche per i cavalli (?). Era affascinato da Venezia per il riflesso della luce sullacqua, e pure Londra (dipinge il Palazzo del Parlamento riflesso sul Tamigi). Ad un certo punto della sua vita si ritira da Parigi e va a Giverny dove fa costruire un giardino con ponte giapponese e uno stagno. Serie di dipinti per le ninfee che si rispecchiano nellacqua e creano un meraviglioso gioco dombre e riflessi. Ha saputo rendere il senso quasi tattile della trasparenza dellacqua e il gioco di riflessi i cui colori si influenzano reciprocamente creando una perfetta armonia cromatica. Usa sovrapporre colori scuri ma non usa mai il nero. Manet, colui che aveva saputo fissare le cose pi belle che possono allettare la vista, morir cieco. Grenouillre (isolotto sulla Senna, 1869, olio su tela, Nationalmuseum) Manet sfida lamico Renoir a dipingere qualcosa en plein air: produrranno due capolavori: 1-a Monet interessa la veduta dinsieme: risulta pi allontanato. Le figure sullisolotto sono rese con piccole macchie, senza dettagli. Passaggio brusco fra luce e ombra; pennellata in orizzontale con tratto pi o meno lungo. Ombre concentrate sotto lisolotto e sulle barche. La massima luminosit diffusa sul fondo. 2-Renoir ha pi interesse per la figura umana: come se eseguisse uno Zoan in avanti in maniera di avvicinare le figure sullisolotto e di poter renderne qualche dettaglio. Luci e ombre sono fuse, la luce pi diffusa e meno contrastata, frammentata in piccole chiazze. I colori sono mobili e brillanti, sempre in continuo mutevole rapporto fra di loro. IL PUNTINISMO Corrente artistica che si sviluppa dal 1886, data dellultima mostra impressionista cui partecipa il neoimpressionista Georges Seurat (Parigi, 2 dicembre 1859 Gravelines, 29 marzo 1891) In pieno scientismo positivista il fisico chimico Chevreul fa studi sulla luce: un raggio di luce ci appare bianco, in realt arcobaleno, ci appare cos perch viaggia a 300.000 km/s e la velocit sintetizza i colori. Con il procedimento inverso, cio un prisma attraversato dalla luce, si ottengono i colori. (disco newton:6spicchi, da sopra a sinistra: rosso vuola blu verde giallo arancio rosso.) Seurat elimina le mescolanze di colore e utilizza i colori come escono dal tubetto per accostarli con tanti punti, questa tecnica si fonda sulla ricomposizione retinica: limpasto di colore lo fa la retina dellosservatore. Locchio sintetizza i colori. Il colore puro pi luminoso di quello contaminato, per questo viene preferito. Una domenica pomeriggio all'isola della Grande-Jatte (1886, olio su tela, Art Institute, Chicago). Ritratto ironico della borghesia del tempo: si nota una signora a passeggio con suo marito che fuma il sigaro, porta una scimmia al guinzaglio. Seurat usa i colori complementari, applica la legge del principio del contrasto simultaneo di colori, la donna al centro con lombrello rosso messo in risalto dal verde degli alberi. C una donna che pesca, dei soldati , delle marionette, il fiume reso con lineette di colore sempre diviso. In Italia ci sar il Divisionismo che utilizza trattini. PAUL CEZANNE (1839 1906) E GAUGUIN 2 artisti che esordiscono nellambito dellimpressionismo ma poi se ne distaccano. Cezanne 1 mostra 1874 (Nadar) presenta un dipinto la casa dellimpiccato. Gaguin pi tardi 1-formazione accademica: il tocco pittorico impressionista (macchiette di colore, en plein air). Ci sono due cose in primo piano, a destra sembra una cosa diroccata coperta di vegetazione. Tra le due cose si inserisce uno scoscendimento che porta al paese di cui si vedono i tetti rossi e scuri. Sul fondo si vede la vallata (?) che trapassa dal colore verde a tonalit azzurrina. Infine il cielo sullorizzonte color lilla mentre poi cambia tono divenendo blu deciso. Pennellata veloce, non meditata. Cezanne cambia stile perch voleva andare oltre limpressione per una diversa strutturazione della forma e del colore. Serie di fumatori di pipa.

2-Giocatori di carte (1893 1896, olio su tela, Museo DOrsey) Ambientazione in unosteria del paese. I due giocatori siedono e hanno uno specchio dietro che non sembra tale: ha appena della luminosit e si confonde con il legno della parete. Hanno le braccia dirette verso il centro ha come punto locale una bottiglia di vino. Voglio trattare la forma, o meglio la natura, secondo il cilindro, la sfera, il cono per esempio il personaggio a sinistra costruito secondo un ordine geometrico. Si avvale della geometria per dare una costruzione geometrica alla forma. Tanti tasselli di colore posti insieme il colore risulta sfaccettato come colpi dascia sul tronco. Pur nella sommariet della pennellata ha saputo rendere la psicologia dei personaggi. Quella a sinistra sta in una posizione dattesa, laltro sta proiettato in avanti perch deve tirare la carta, la sua giacca pi illuminata perch pi vicina alla sorgente di luce dellinterno. La rivoluzione assoluta c con Monte Sainta-Victoire 3-(1904-1906 esordio cubismo) Apre la strada del cubismo influenzer Picasso. Arriver alla scomposizione della forma e del colore in tanti tasselli. Usa pochi colori: ocra, verde, viola, blu. Le cose vicine le fa chiare, quelle lontane scure. La superficie pittorica risulta sfaccettata, creando le premesse per il cubismo. PAUL GAUGUIN (1848 1903) Aveva partecipato a mostre impressioniste, poi se ne stacca per divergenze avanza una critica: la pittura ha anche bisogno di intimismo e soggettivit pertanto condanna lempirismo puramente sensorio degli impressionisti. Va via da Parigi che era troppo borghese e si ritira nella costa Bretone (in Francia settentrionale) dove fonda il movimento dei Nabis (=profeti) per creare un nuovo modo di dipingere pi spirituale. Inizia una serie di pitture legate al periodo Bretone (Paint-Aven). Cristo giallo (1889) Ritorna la linea di contorno e luso antinaturalistico del calore in base alla propria visione interiore. Gusto del primitivo, forme schematizzate La lotta di Giacobbe con langelo (La visione dopo il sermone, 1888) Dipinto intimista rappresenta le donne bretoni in primo piano con grandi copricapi bianchi mentre escono dalla messa. La lotta solo frutto della loro immaginazione alimentata dalle parole della predica. Contrasto fra realt e immaginazione segnato dal tronco di un albero che divide la scena e segna il limite di confine fra il reale e limmaginario il non acceso del prato (il simbolo indica la forza suggestiva della visione) e lelemento che unifica le due parti.uso antinaturalistico del colore. Larte a verso il simbolismo, crisi del positivismo. VINCENT VAN GOGH (1853 - 1890) Pittore olandese. Non accettato dalla societ che non lo comprende, e ne fa un disadattato, un rifiutato, quasi un candidato alla pazzia e al suicidio. Egli aveva pure tentato di inserirsi in un ordine sociale infatti come il padre si era dato allapostolato religioso (era protestante) ma era stato accusato di follia mistica e di sobillare (=incitare alla rivolta) i minatori a riscattare il loro stato di precariet economica e sociale. Le sue prime opere sono rivolte alle classi sociali pi mili a cui si sente molto vicino e infatti si ispira ai pittori realisti francesi come Carot, Doumier (che aveva dipinto il vagone di terza classe, affrontando il tema delle masse diseredate) e Millet. Frutto di questa esperienza I mangiatori di patate. La scena avviene dentro un umile baracca dove 5 contadini sono seduti intorno al tavolo intenti a consumare il pasto serale, che composto dalle stesse patate che hanno raccolto e da una miscela di orzo nero. E quasi un monocromo (non c variet di colori) dove Van Gogh usa i colori terra, ocra, bruni e la luce debole proviene da una luna appesa alle travi del solaio che mette in risalto i volti non certo idealizzati dei contadini ma quasi animaleschi perch resi tali dalla fatica e dal lavoro disumano. La bambina di spalle quasi ostacola losservatore che guarda, fa quasi da barriera. Unaltra cosa desolante che pur mangiando in un unico piatto tra di loro non c ne comunicazione di sentimenti ne rapporto. Pennellata densa, corposa, e con qualche contrasto di luce. Lanno dopo, nell86, Van Gogh va a Parigi e alloggia a Mom Art presso il fratello. L86 anche lultima data delle 8 mostre degli impressionisti esorditi nel 74 e con unopera di Nadar e Van Gogh ne risente lasciandosi influenzare (di Van Gogh cambia il tratto pittorico che minuto a macchiette-chiazzette come impressionisti ma soprattutto la tavolozza si riempie di colori caldi e luminosi: Campo di grano con iris. Lorizzonte in alto e il punto di fuga fuori del quadro (a sinistra); notiamo in primo piano colori freddi (verde, lilla degli iris) giallo del campo di grano e poi paesaggio in cui prevale il rosso dei tetti e verdi degli alberi che sono colori complementari. Il cielo un celeste-verdastro e questo ci fa pensare perch pare come se il colore degli alberi influenzasse il cielo e viceversa

AUTORITRATTO CON CAPPELLO DI FELTRO (1887) Si lascia influenzare dal divisionismo perch la sua tecnica pittorica data da striscette di colore luna accostata allaltra e puntini arancioni. Colori complementari, colori caldi del viso e freddi del fondo, si fa influenzare anche dal puntinismo. Divisionismo non colore omogeneo ma accostamento. Intorno al 1888 il suo periodo pi luminoso e va ad Arles, nel mezzogiorno della Francia, una citt molto solare rispetto alla cupa olanda, e inizia una serie di pitture che hanno come componente cromatico, il giallo, che il colore della luce, luce che per lui una valenza divina, di emozione di Dio, e appartiene a questo periodo il famoso dipinto dei Girasoli e vediamo che nonostante questo dipinto cos solare tuttavia contiene in s gi gli elementi di pessimismo e lo si denota dal fiore piegato che ha perso la lingua vitale ed gi in declino e questo fa pensare alla fugacit della bellezza, che comunque anche le cose belle che sono terrene sono destinate a morire. Questo periodo si conclude in tragedia perch aveva cercato di creare una scuola di pittura con Gauguin ma egli aveva attacchi di epilessia e da alla vista una colorazione gialla. Durante una lite con Gauguin Van Gogh ha un attacco di pazzia e si taglia un orecchio, lo incarta in un giornale, lo porta a una prostituta chiedendole di conservarglielo. Dopo questepisodio Van Gogh finisce in un ospedale psichiatrico, il fratello continua a passargli i colori per dipingere. NOTTE STELLATA (1889, Museum of Modern Art, New York) Pennellata diventa corposa, come se proiettasse la sua rabbia e la sua disperazione sulla tela. Il cielo vorticoso dove la luna diventa quasi una falce come se stesse per precipitare sulla terra. Scrive al fratello Theo una lettura la vista delle stelle mi fa sempre sognare come mi fanno sognare i puntini neri che sulle carte geografiche indicano citt e villaggi. Egli dice se possibile prendere un treno per andare a Rouen anche possibile prendere la morte per andare su una stella. Due mesi prima di morire dipinge la tragica tela Campo di grano con volo di corvi dove si vede un campo di grano dove le pennellate sembrano quasi frustate sulla tela, impregnate di rabbia e disperazione, il campo di grano solcato da tre viottoli senza via duscita. Sopra un cielo di azzurro intenso si apre unimmensa nuvola nera sottolineata da un volo di corvi, destinata a coprire tutto come un alone di morte (nero=assenza di luce=assenza di vita) due mesi dopo in un campo di grano come questo Van Gogh si spara un colpo al cuore.

Potrebbero piacerti anche