Sei sulla pagina 1di 212

U N I V E R S I T

P O P O L A R E

D I

R O M A

L U N I V E R S I T

A P E R T A

LA GRANDE GUIDA DEI CORSI


Aggiornamenti su www.upter.it o chiamaci allo 06.6920431

2011-12

UNIVERSIT POPOLARE DI ROMA


ADULT EDUCATION CENTRE OF ROME PEOPLES UNIVERSITY - VOLKSHOCHSCHULE UNIVERSIT POPULAIRE - UNIVERSIDAD POPULAR

cta

Centro territoriale per lapprendimento permanente

UNIEDA UNIONE ITALIANA DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI

cta
Centro territoriale per lapprendimento permanente

UNIVERSIT POPOLARE DI ROMA

UNIEDA UNIONE ITALIANA DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI

Lupter a Roma
Gli indirizzi e i programmi dei corsi dei Cta dei Comuni della Provincia di Roma, di Rieti e di Siena sono riportati sul sito dellUpter e nelle Guide a loro dedicate.

CTA DEL MUNICIPIO 1


RM 1 Palazzo Engleeld Via Quattro Novembre, 157 MONTI RM 2 Associazione Il Boschetto di Pan Via Cimarra 26/A -MONTI RM 3 Istituto tecnico per il turismo Colombo Via Panisperna, 255 MONTI RM 4 Scuola Media Statale E.Q. Visconti succ.le Via Quattro Novembre, 94 MONTI RM 5 I.T.C.G. Duca degli Abruzzi Via San Martino della Battaglia snc MONTI RM 6 Living Language Institute Via Santa Maria Maggiore, 181 ESQUILINO RM 7 IIS T. Confalonieri succ.le Viale Manzoni, 34/b ESQUILINO RM 8 Liceo Newton Viale Manzoni, 47 ESQUILINO RM 9 Centro Matem Via Vittorio Amedeo II, 14 ESQUILINO RM 10 Laboratorio Informatico Abaco Viale M. Gelsomini, 32 PIRAMIDE RM 53 Business School del Sole 24 Ore Piazza Indipendenza, 23 b/c CASTRO PRETORIO

CTA DEL MUNICIPIO 5


RM 16 Liceo Classico Orazio succ.le Via Spegazzini, 50 TALENTI RM 17 Scuola Media Statale Santi Via Ferdinando Santi, 81 COLLI ANIENE RM 18 Tu Chef - Mammolo Via Bardanzellu, 8 PONTE MAMMOLO

CTA DEL MUNICIPIO 12


RM 36 Villaggio Azzurro Largo delle Pleiadi, 14 SPINACETO RM 37 Parrocchia San Marco Evangelista Via Fratelli Reiss Romoli LAURENTINO RM 38 Parco San Placido Via Ardeatina, 610 ARDEATINO

CTA DEL MUNICIPIO 6


RM 19 Casa delle Culture e delle Generazioni Via Isidoro di Carace snc PIGNETO RM 20 Casa della Cultura Villa de Sanctis Via Casilina, 675 CASILINA

CTA DEL MUNICIPIO 15


RM 39 Scuola Media Statale Quartararo Via della Magliana, 296 MAGLIANA RM 40 Centro Anziani A. Ciricillo Via degli Irlandesi, 46/a PORTUENSE

CTA DEL MUNICIPIO 7


RM 21 Associazione culturale Il Geranio Via dei Rododendri, 15 CENTOCELLE

CTA DEL MUNICIPIO 16


RM 41 Associazione Planetariet Via Paola Falconieri, 84 MONTEVERDE RM 42 Porta Portese Sede Upter Via Portuense, 102 PORTA PORTESE

CTA DEL MUNICIPIO 8


RM 22 Scuola Elementare De Sanctis Via A. Giaquinto, 24 TORRESPACCATA

CTA DEL MUNICIPIO 17


RM 43 Liceo Ginnasio Statale Dante Alighieri Via Ennio Quirino Visconti, 13 PIAZZA CAVOUR

CTA DEL MUNICIPIO 9


RM 23 IIS Margherita di Savoia Via Cerveteri, 55/57 RE DI ROMA RM 24 Tu chef Via Anglona, 12 APPIO

CTA DEL MUNICIPIO 18


RM 44 Scuola Media Statale Donato Bramante Largo San Pio V, 20 AURELIO RM 45 Liceo Classico Seneca Via Albergotti, 35 AURELIO RM 46 Scuola Elementare Aleri Largo S. Pio V, 21 AURELIO RM 47 Digital Assist Via Pietro De Francisci, 29 AURELIO

CTA DEL MUNICIPIO 10


RM 25 Centro Anziani Cinecitt Piazza di Cinecitt, 11 CINECITT RM 26 IPS Jean Piaget Via M. F. Nobiliore, 79/a DON BOSCO RM 27 Centro Sport e Benessere Via Flavio Stilicone, 41 DON BOSCO

CTA DEL MUNICIPIO 2


RM 11 Cinecircolo Romano Via Nomentana, 333/c NOMENTANA-TRIESTE

CTA DEL MUNICIPIO 11


RM 28 Centro Anziani Casale Ceribelli Via Pico della Mirandola, 48 EUR-MONTAGNOLA RM 29 Scuola Media Statale Spizzichino Via Giuseppe Berto, 178 EUR-MONTAGNOLA RM 30 Centro Anziani Casal Pullino Via G. Pullino, 95 GARBATELLA RM 31 Scuola Media Alessandro Severo Via Alessandro Severo, 208 GARBATELLA RM 32 Centro Anziani Commodilla Via di Commodilla, 1 GARBATELLA RM 33 Caf Design - OSA Via Costantino, 38 OSTIENSE RM 34 Centro Anziani Vasca Navale Via della Vasca Navale, 105 OSTIENSE RM 35 Cooperativa Spazio Comune Via Ostiense, 152 OSTIENSE

CTA DEL MUNICIPIO 19


RM 48 Scuola Media Statale D.R. Chiodi Via Appiano, 15 BALDUINA RM 49 Istituto Tecnico Enrico Fermi Via della Stazione di Monte Mario, 2 TRIONFALE

CTA DEL MUNICIPIO 3


RM 12 Istituto Comprensivo Falcone e Borsellino Via Giovanni Da Procida, 16 PIAZZA BOLOGNA RM 13 Accademia Scacchistica romana Via L. Pulci, 14 TIBURTINA

CTA DEL MUNICIPIO 20


RM 50 Istituto Tecnico Bernini Via dei Robilant, 2 PONTE MILVIO RM 51 Parrocchia San Giuliano Via Cassia, 1036 CASSIA RM 52 Parrocchia SantAndrea Via Cassia, 731 TOMBA DI NERONE RM 54 Istituto Comprensivo Via Baccano Via Baccano, 38 LABARO

CTA DEL MUNICIPIO 4


RM 14 Sede Upter Via Nomentana, 352 NOMENTANO RM 15 Scuola Elementare Don Bosco Piazza Monte Baldo, 2 NOMENTANO

upter
UNIVERSIT POPOLARE DI ROMA
ADULT EDUCATION CENTRE OF ROME - PEOPLES UNIVERSITY VOLKSHOCHSCHULE - UNIVERSIT POPULAIRE - UNIVERSIDAD POPULAR
Aderente alla uni e da unione Italiana di educazione degli adulti

Visita il sito dellUpter www.upter.it La tua scelta del corso non mai stata cos facile!

Via Quattro Novembre, 157 00187 Roma Telefono 06.69.20.431 dal luned al venerd ore 9.00-19.00 Sabato ore 9.00-13.00

Le attivit
dellUpter vanno dal 1 Luglio 2011 al 30 Giugno 2012

Inizio delle lezioni


Sessione ordinaria

Diritto di prelazione
Entro il 30 giugno 2011

Luned 3 ottobre 2011 (sedi centrali) Luned 24 ottobre 2011 (altre sedi)
Sessione invernale

Chiusura estiva della segreteria centrale


Da domenica 7 a domenica 21 agosto 2011

Vacanze invernali
Dal 19 dicembre 2011 all8 gennaio 2012

Luned 23 gennaio 2012


Sessione estiva

Luned 23 aprile 2012


Sessione autunnale

Vacanze pasquali
Da venerd 6 a marted 10 aprile 2012

Luned 3 settembre 2012

Info
Via Quattro Novembre, 157 00187 Roma

info@upter.it www.upter.it
PRESIDENZA Tel. 06.69.204.320 06.69.204.350 Fax 06.69.204.360 presidenza@upter.it COORDINAMENTO DIDATTICO Tel. 06.69.204.321 06.69.204.352 Fax 06.69.204.370 didattica@upter.it I VIAGGI DELLUPTER Tel. 06.69.204.367 Fax 06.69.204.336 viaggi@upter.it UPTERSOLIDARIET Tel. 06.69.204.31 Fax 06.69.204.370 uptersolidarieta@upter.it UPTER SPORT Via Flavio Stilicone, 41 Mob 329.4235182 www.uptersport.it info@uptersport.it
1

Dal luned al venerd ore 9.00-19.00 Sabato ore 9.00-13.00 Tel. 06.69.204.31 Fax 06.69.204.370

UNIVERSIT POPOLARE DI ROMA LUNIVERSIT APERTA

La formazione costa, mai quanto lignoranza

ai come questanno il programma dei corsi dellUpter animato da unenergia interna che alimenta la speranza del cambiamento e del miglioramento della nostra vita e del consolidamento dei nostri valori. Noi italiani viviamo una profonda crisi economica: disoccupazione giovanile, perdita di valore dacquisto dei salari e delle pensioni, unita alla continua scarsa attenzione ai problemi della formazione dei cittadini. Si sta profilando una realt (italiana) in cui chi ha, avr di pi e chi non ha, avr di meno. Si investe poco nella Scuola e nella formazione e i Governi in questo sono gli unici responsabili. Eppure noto che se non si investe in cultura e in formazione diventeremo tutti pi poveri. Ricordiamo che ci che costa di pi, magari non subito, ma alla fine sempre lignoranza.

Lunico vero miglioramento lo abbiamo se non si ignoranti e per esserlo occorre apprendere per tutta la vita. Noi dellUpter facciamo questo dal 1987, sperimentando nuove forme di coinvolgimento culturale, progettando nuovi corsi e introducendo liberamente dibattiti culturali. La grande partecipazione ai nostri corsi dimostra che non siamo soli, che lindividualismo e la solitudine possono essere contrastati. La nostra ricetta semplice ma piena di opportunit e di passione. Scrive Martha C. Nussbaum in Non per profitto (Il Mulino, 2011, pag. 25), a proposito della formazione, che ci stiamo dimenticando dellanima, di cosa significa per il pensiero uscire dallanima e unire la persona al mondo in una maniera ricca, sottile e complessa; ci stiamo dimenticando cosa significa considerare unaltra persona come unanima, anzich come mero strumento utile, oppure dannoso, per il conseguimento dei progetti; di cosa significa rivolgersi, in quanto possessori di unanima, a qualcun altro che si percepisce come altrettanto profondo e complesso. Unanima che lUpter coltiva dalla sua fondazione, che si rivolge ad altrettante anime dando un senso alla cultura e allapprendimento, superando il meccanicismo di certe scuole di pensiero per esaltarne il senso umano e sociale. Il progetto dellUpter molto ambizioso e in pari tempo un esperimento che allo stato attuale ha bisogno di essere appoggiato e sostenuto. Ecco perch iscrivendosi non si partecipa solo ad un corso ma si contribuisce a sviluppare un progetto pi grande. Francesco Florenzano

Foto Antonella Di Girolamo

Iscriversi e partecipare
Aderire allUpter prendere parte ad un progetto educativo
La peculiarit delladesione allUpter la partecipazione attiva ai corsi e alle numerose iniziative culturali nelle quali chiunque pu esserne protagonista e fondatore. LUpter non una scuola: una vera e propria Universit (intendendola nel suo significato originario), nella quale luniverso delle persone contribuisce come pu a sviluppare e a potenziare le conoscenze. Le conoscenze come le competenze sono alla base per un mondo migliore. LUpter sinteticamente questo. Quindi partecipare ai corsi, ai seminari, alle gite, ai campus un modo per contribuire a salvaguardare lautonomia di una istituzione indipendente. Aderire allUpter significa partecipare alle seguenti iniziative: Corsi annuali, semestrali, mensili, estivi per la propria cultura e la professione; Seminari tematici; Viaggi e gite culturali; Campus e soggiorni con attivit di apprendimento specifica; Campus di lingua inglese per bambini; Presentazioni di libri e conferenze pubbliche. Lavoriamo per favorire alcune categorie sociali a partecipare alle nostre attivit (pensionati e anziani, casalinghe, single, disoccupati, ecc.). Il nostro obiettivo dare opportunit a tutti, specialmente a coloro che ne hanno gi poche.

La tessera dellUpter
Rinnovala con il bollino 2011-12
RSIT UNIVELARE O POP
NA NE ITALIA TI UNIO UNIEDA NE DEGLI ADULale on AZIO DI EDUC sociazione Nazi ciale So ne
As ozio di Prom

E F ROM NTRE O HULE ION CE OCHSC R EDUCAT VOLKSH DAD POPULA SITY ADULT SI UNIVER UNIVER S E PEOPLE PULAIR SIT PO UNIVER

ter.it www.up

Servizi e vantaggi
A pag. 197 della Guida sono presenti i servizi e i vantaggi delladesione allUpter. Gli aggiornamenti vengono pubblicati sui periodici upter e sul sito www.upter.it Ne ricordiamo alcuni Buono sconto di 10 euro (15 se via internet) per iscriversi a nuovi corsi; Family Card della Provincia di Roma, 10 euro di sconto sullacquisto dei corsi, cumulabile con altre promozioni.

Benvenuta
SIT UNIVER RE LA POPO

LIANA ONE ITA LTI UNI LI ADU UNIEDA IONE DEG Nazionale e iale CAZ DI EDU Associazionzione Soc mo
di Pro

ME OF RO ULE CENTRE HOCHSCH PULAR LKS TION D PO EDUCA RSITY VO IVERSIDA IVE ADULT UN S UN AIRE PEOPLE T POPUL RSI UNIVE

upter.it www.

UNIEDA UNIONE ITALIANA DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI

CONVENZIONATO

Norme per associarsi allUpter

Ladesione allUpter un atto volontario che contraddistingue chi appartiene ad una grande associazione, la pi grande e importante dItalia, nellambito delleducazione degli adulti. Ladesione implica la condivisione di un progetto che fa della formazione e della cultura un modo di vivere e di contribuire allo sviluppo della societ civile.

Diritto di prelazione
Gli iscritti ai corsi dellanno precedente hanno la facolt di confermare il corso dellanno successivo (mantenendo docente, sede, giorno e ora) entro e non oltre il 30 giugno 2010.

Contributo ai corsi
Il contributo riportato nella Guida sia nella sezione relativa ai programmi sia in quella delle sedi.

La quota associativa
LUpter unassociazione di promozione sociale riconosciuta con personalit giuridica nazionale, centro di educazione degli adulti e degli anziani riconosciuto dal Comune di Roma. La quota associativa e il contributo alle spese per le attivit la forma di finanziamento che rende lUpter indipendente e autorevole. Versare la quota associativa annuale un attestato di condivisione delle finalit dellUpter che finanzia le sue attivit mediante quote sociali e contributi spese. La quota associativa annuale di 30,00 consente la partecipazione a tutte le attivit dellUniversit Popolare che si svolgono dal 1 luglio 2011 al 30 giugno 2012. La quota associativa comprende oltre a tanti servizi e vantaggi anche la polizza infortuni.

Corsi a contributo speciale


Alcuni corsi possono avere, a causa di particolari esigenze organizzative, dei contributi diversificati. Ogni variazione sar indicata sia nelle tabelle relative alla sezione sedi, sia in quelle relative alla sezione programmi.

Iscrizione ai corsi
Quando si sceglie il corso o il percorso possibile iscriversi versando in ununica soluzione la quota prevista per la partecipazione. Regolarizzata liscrizione si ottiene dalla segreteria la ricevuta di pagamento per lammissione. Docenti e personale incaricato hanno la facolt di controllare la tessera di iscrizione e le ricevute dei partecipanti ed eventualmente allontanare dalla lezione coloro che ne risultino sprovvisti. Si consiglia vivamente nel proprio interesse e in quello dellassociazione di conservarla con cura. Liscrizione si effettua solo presso la Segreteria Centrale o presso le segreterie decentrate autorizzate. La Segreteria si riserva il diritto di avvertire che il corso non potr essere attivato, specificandone il motivo.

La Tessera Upter
Quota associativa 2010-2011, valida dal 1 luglio 2011 al 30 giugno 2012, 30,00. la quota annuale per ladesione allUpter con la quale si acquisisce la qualit di Socio e che consente la partecipazione a tutte le attivit dellUniversit Popolare. Quota associativa socio familiare (senza frequenza corsi) 15,00. Quota associativa annuale Upterkids (fino a 12 anni) 5,00. La quota valida anche per liscrizione ai corsi estivi 2012.

UNIVERSIT POPOLARE DI ROMA LUNIVERSIT APERTA 2011-12

Certificato medico
La partecipazione alle attivit di Tennis, Atletica, Nuoto, Ginnastica, Ginnastica Dolce e Posturale, Danza, Ballo, richiede obbligatoriamente il certificato medico di idoneit (per la pratica sportiva non agonistica). Il certificato dovr essere presentato solo dopo la conferma dellattivazione del corso.

Norme per lattivazione dei corsi


Lesperienza di questi anni insegna che fissare un numero rigido di partecipanti comporta, a volte, spiacevoli malintesi. Ricordiamo ai nuovi iscritti che lUniversit Popolare unassociazione che svolge attivit per i soci. Contrariamente a quanto alcuni credono non si tratta di una scuola privata, per cui chi aderisce parte attiva del processo educativo ed organizzativo. Proprio per il fatto che lUniversit Popolare retta da un patto associativo vanno rispettate nellinteresse generale alcune regole come, ad esempio, lattivazione del corso solo quando questo abbia raggiunto un numero di partecipanti sufficiente a coprire le spese del corso stesso. Qualora il corso non raggiungesse il numero minimo per essere attivato, al partecipante si proporr: aumento della quota di partecipazione al corso, in maniera proporzionale, ripartendo fra i partecipanti le quote mancanti; riduzione del numero di ore del corso facendo restare immutata la quota di partecipazione (meno partecipanti pi tempo a disposizione a persona nellinterazione con il docente); chiusura del corso e restituzione del contributo spese.

Sconto di 10 euro per i possessori di family card


BON

1O

US

Cambiamenti di corso
possibile richiedere, presso la Segreteria centrale o le segreterie decentrate, cambiamenti di corso compatibilmente con le disponibilit effettive soltanto entro la 1 lezione del corso stesso. Superata tale lezione non saranno accettati cambiamenti n autorizzati spostamenti di alcun genere. Ogni passaggio di corso non autorizzato e registrato in segreteria considerato nullo.

Bonus di 10 euro per ogni corso successivo al primo.

Acquistandolo online sconto di 15 euro

Se non puoi pi frequentare o vuoi cambiare corso possibile farlo entro la 1a lezione
Modifiche per motivi organizzativi
Le informazioni relative ai corsi contenute nella presente Guida sono state accuratamente confermate. possibile per che tra la pubblicazione del programma e linizio dei corsi o il loro svolgimento alcune situazioni possano cambiare. In questi casi, le soluzioni alternative verranno approntate in maniera tale da garantire comunque la qualit didattica e un regolare svolgimento delle lezioni.

Solo con lUpter


Cuffietta gratuita con i corsi di inglese, spagnolo, francese, tedesco e italiano per stranieri

Restituzione delle quote


I contributi ai corsi e la quota associativa vanno restituiti solo nel caso in cui i corsi non vengano attivati (principalmente per il non raggiungimento del numero minimo di iscritti o per problemi di sede). Sarebbe un gesto di appartenenza ad una grande associazione non richiedere il rimborso della quota associativa. La quota associativa e il contributo al corso sono nominativi, per cui non potranno essere trasferiti ad altra persona, anche se familiare.

Ordinamento dei corsi


Tabella riassuntiva per sessioni delle tipologie di corsi dellanno 2011-12 con data di inizio delle lezioni, numero delle lezioni, di allievi, di ore di lezione, costo del corso totale e di unora di lezione. Alcuni corsi per particolari specicit didattiche presenteranno eccezioni. La quota associativa per il 2011-12 di 30 euro.
Sessione Ordinaria N. chiuso N. aperto Invernale Estivo Autunnale

Data di inizio 3 o 24 ottobre 2011 3 o 24 ottobre 2011 23 gennaio 2012 23 aprile 2012 23 aprile 2012 3 settembre 2012

Lezioni 22 22 20 14 8 8

Numero allievi Da 9 a 15 Oltre 25 Da 9 a 15 Da 9 a 15 Da 9 a 15 Da 9 a 15

Ore 44 44 40 28 16 16

Euro 260 180 240 170 95 95

Costo per ora in aula 5,91 4,09 6,00 6,07 5,93 5,93

Ore on line* 36 -36 36 36 36

Costo corso on line lingue Gratis 30 euro Gratis Gratis Gratis Gratis

Solo per i corsi di inglese, spagnolo, francese, tedesco e italiano per stranieri.

Buono sconto di 10 euro (15 se via internet) per iscriversi a nuovi corsi
Da questanno ogni volta che ci si iscrive ad un corso dellUpter si ottiene un buono di 10 euro (che diventa di 15 iscrivendosi via web) da utilizzare per un corso successivo. Il buono vale ne alla ne dellanno accademico (il 30 giugno 2012).

Sessioni dei corsi


I corsi dellUpter sono raggruppati in quattro sessioni: 1. Ordinaria (ottobre-aprile) 2. Invernale (gennaio-giugno) 3. Estiva (aprile-luglio) 4. Autunnale (settembre) Metodo della lezione. Una lezione tipo dura 2 ore consecutive e, in genere, i primi 50 minuti sono utilizzati dal docente, almeno 10 minuti vengono concessi come pausa, lora restante viene utilizzata per approfondimenti, domande e osservazioni. I docenti e i partecipanti sono invitati a rispettare questo modulo di lezione. Le lezioni di attivit corporee e sportive seguono un modulo diverso a seconda del tipo di disciplina.

Attivazione del corso di lingua on line


A partire dal 1 settembre 2011 saranno attivati i corsi on line della Digital Publishing che sono stati accoppiati ai corsi di lingua Inglese, Spagnolo, Francese, Tedesco e Italiano per stranieri. Questi corsi dal valore commerciale di circa 150 euro sono stati resi disponibili agli iscritti dellUpter mediante un accordo sottoscritto nel mese di maggio 2011. Il corso, a scelta, abbinato al corso in aula acquistato in una delle sessioni didattiche dellUpter. Pi corsi di lingue si scelgono pi corsi si ottengono. Si tratta di una iniziativa senza precedenti che rivoluziona il nostro modo di imparare una lingua. La formula aula pi web. Ad esempio nella sessione Ordinaria iscrivendosi ad un corso di lingue dellUpter si frequenteranno 44 ore in aula e si usufruir di 36 ore on line! In tutto 80 ore a solo 260 euro, oltre la quota di adesione annuale di 30 euro. Costi dei corsi on line per chi frequenta altre lingue. Per gli iscritti ai corsi delle altre lingue non sono disponibili versioni on line. Tuttavia qualora liscritto intendesse acquisire uno dei corsi on line di Inglese, Spagnolo, Francese, Tedesco, Italiano per stranieri, potr averlo versando solo 20 euro. Costi dei corsi di lingue on line per chi frequenta corsi non di lingue. Anche gli iscritti agli altri corsi dellUpter potranno esercitare la lingua prescelta on line versando solo 30 euro.

Tipologia dei corsi


Corso a numero aperto. Questo corso non ha limitazioni di partecipanti, cio, secondo la capienza dellaula ospita normalmente almeno 25 partecipanti. Corso a numero chiuso. Questo corso generalmente limitato a 15 partecipanti. Corso speciale. Si tratta di un corso con particolari caratteristiche, nel numero massimo di partecipanti o nel numero di ore di lezione in ragione a specifiche esigenze didattiche, organizzative e della struttura accogliente. I corsi speciali e i loro costi sono segnalati nella parte dedicata ai programmi. e-learning. Da questanno attiva una sessione di e-learning relativa a cinque lingue (Inglese, Spagnolo, Francese, Tedesco e Italiano per stranieri) la cui esposizione dettagliata si trova alle pagg.67-8 di questa Guida. Visite guidate. Il Dipartimento di Archeologia e Storia dellArte organizza una serie di attivit culturali esterne condotte dai propri docenti. Queste consistono in visite mirate alla conoscenza dei siti e dei fatti dellarte e dellarcheologia seguendo itinerari espositivi, visitando musei e parchi. Le visite sono delle vere e proprie lezioni alle quali possono partecipare anche allievi di corsi differenti. Il Dipartimento pubblica e diffonde attraverso il mensile Upter il calendario delle visite. Coupon visite guidate. La quota di partecipazione individuale di e 5,00 per singola visita pi leventuale biglietto di accesso. Per le visite speciali con pagamento di prevendita c un coupon supplementare da e 1,50. anche possibile acquistare un blocchetto composto da 5 coupon validi un anno, a e 20,00. Le informazioni e le prenotazioni - obbligatorie - nonch le eventuali disdette (almeno 1 giorno prima della visita - 10 giorni prima per le visite speciali) si ricevono presso la Segreteria Centrale dellUpter. 5

Chi sono i docenti


I nostri insegnanti sono nella maggior parte giovani, scelti sulla base della loro formazione e sulla loro volont di dedicarsi a qualcosa di nuovo, dove conoscenza, saperi e competenze non siano motivo di discriminazione, o di costruzione di una classe culturalmente litaria. I docenti dellUpter, inne, hanno una caratteristica, la santa pazienza, quella che necessaria, per seguire, indirizzare e far maturare persone con esigenze diverse ma che amano stare insieme. UNIVERSIT POPOLARE DI ROMA LUNIVERSIT APERTA 2011-12

Upter e dp per imparare le lingue. Tantissimo con poco!


digital publishing (dp) la societ leader a livello europeo per linsegnamento delle lingue in azienda. Da questanno lUpter sperimenter questo affermato metodo allinterno di una realt di formazione permanente. La formazione integrata resa disponibile per lo studio delle lingue inglese, spagnolo, francese, tedesco e italiano per stranieri. Sar possibile effettuare i corsi sia integrandoli con il corso in aula sia in modo autonomo comodamente a casa propria, attraverso una connessione internet. Allatto delliscrizione acquisiremo lindirizzo e-mail del corsista al quale verranno inviati i codici necessari per accedere al servizio (che sar attivo a partire dal 1 ottobre 2011). A tutti verr regalata lesclusiva cuffietta dp per seguire il corso.

AMBIENTE LINGUISTICO MULTICANALE


Il sistema dp corporate language training attiva un ambiente linguistico multicanale che pone lo studente al centro di unesperienza di reale immersione nella lingua dapprendimento. dp crea soluzioni di formazione linguistica flessibili e personalizzate che integrano il fattore umano al meglio della tecnologia didattica. Per quanto riguarda lUpter il metodo dp strutturato nel modo seguente: testing & certification: valutazioni trasparenti ed equiparabili, interamente basate sullo standard europeo CEFR. e-learning: sistema completo di strumenti multimediali per sviluppare le quattro capacit linguistiche strutturato secondo gli standard CEFR del Consiglio dEuropa.

IL PRIMATO DEI RISULTATI


I percorsi di formazione linguistica dp consentono di ottenere risultati eccellenti in termini di conseguimento dei risultati e riduzione del tasso di abbandono. Il costante monitoraggio dei progressi dei partecipanti viene condiviso con lazienda cliente attraverso dettagliati report periodici. Il reporting viene effettuato grazie al Learning Management System (LMS) dp, che consente a tutte le risorse coinvolte di collaborare in sinergia nella gestione dei corsi.

METODOLOGIA DP
Il percorso. La metodologia dp si basa sulla formazione linguistica blended, in cui tutti gli elementi sono integrati per creare un percorso di apprendimento dove lo studente costantemente sottoposto a stimoli diversificati e distribuiti nel tempo. Questo riduce drasticamente i tassi di abbandono e consente di ottenere risultati ottimali in termini di ore di studio e apprendimento effettivo della lingua. Nella fase di formazione individuale a distanza gli studenti utilizzano il software multimediale di apprendimento linguistico. In questo modo sono introdotti ai nuovi contenuti e acquisiscono le nuove competenze linguistiche. Nella fase di formazione sincrona che avviene sotto la guida diretta del docente madrelingua, attraverso lezioni in presenza, telefoniche e via aula virtuale gli studenti imparano ad applicare le nuove competenze linguistiche introdotte dalla formazione a distanza, con un particolare focus sulle necessit professionali e lavorative.

TESTING & CERTIFICATION


La valutazione delle conoscenze iniziali e la costante mappatura dei progressi sono elementi fondamentali per lUpter.

Lo standard CEFR Tutte le attivit di formazione linguistica


di dp sono regolate secondo lo standard CEFR: il Common European Framework of Reference for Language Learning and Teaching, istituito dal Consiglio d'Europa per rendere la valutazione trasparente e paragonabile a livello europeo. Il CEFR strutturato in 6 livelli di competenza da A1 (breakthrough level) a C2 (mastery level), secondo le capacit di ascolto, lettura, espressione orale ed espressione scritta.

Efficacia Nella formazione tradizionale in aula, il ricordo di


quanto appreso viene dimenticato molto rapidamente. La metodologia dp consente di mantenere elevata la percentuale di retention sottoponendo lo studente a numerosi stimoli distribuiti nel tempo. Questo, oltre a migliorare il ricordo di quanto appreso, rende lapprendimento pi interessante e vario e riduce al minimo il tasso di abbandono. Come mostrato nel grafico seguente, procedendo a follow up cadenzati nel tempo la percentuale di quanto appreso si attesta a livelli molto pi elevati.

UNIVERSIT POPOLARE DI ROMA LUNIVERSIT APERTA 2011-12

Il sistema di testing dp Il sistema di testing dp consente di verificare le competenze degli studenti per mezzo di efficaci test online. La verifica iniziale la base per la progettazione del corso di lingue e per garantire ad ogni partecipante un progresso effettivo. Infine il test finale verifica le competenze apprese durante tutto il percorso dapprendimento. E-LEARNING
I software dp, premiati in tutta Europa come miglior prodotto del loro genere, sono strutturati in maniera modulare secondo lo standard CEFR del Consiglio d'Europa e appositamente studiati per soddisfare le specifiche esigenze di aziende e istituzioni. Il sistema e-learning dp copre tutti i livelli CEFR da A1 (principiante) a B2.2 ( avanzato), include moduli specifici di business language ed disponibile per le lingue inglese, francese, spagnolo, tedesco e italiano.

Pronunciation Skill Lab


Il sistema di e-learning dp consente di esercitarsi nella pronuncia di vocaboli e intere frasi, con modelli di speaker madrelingua e feedback immediato sullesercizio svolto.

Inoltre, grazie alla tecnologia smart pitch control possibile regolare la velocit dei dialoghi per adattarla al livello di comprensione orale di ogni singolo studente.

Grammar & Communication Skill Labs


Percorsi tematici strutturati, suddivisi secondo le tre macro sezioni Grammatica, Comunicazione, Pronuncia. Grazie alla tecnologia smart correction il software distingue gli errori di ortografia, grammatica e sintassi e aiuta lo studente a correggersi autonomamente, per un apprendimento il pi possibile naturale e libero dal nozionismo mnemonico.

Vocabulary practice
Una sezione dedicata al training del vocabolario attivo. Il corsista pu scegliere quali parole, tra quelle contenute negli esercizi delle unit, importare nelle cartelle Vocabulary list, My Words e My Index Boxes e procedere alla memorizzazione e allacquisizione nel proprio vocabolario attivo delle parole scelte.

Struttura dei corsi e-learning


I CORSI GENERAL LANGUAGE
Il sistema di e-learning dp prevede corsi di general language e corsi di business language. I corsi general language sono basati sul sistema CEFR e disponibili per i livelli A1, A2, B1/1, B1/2, B2/1, B2/2. Ogni livello contiene circa 300 esercizi suddivisi per unit didattiche.

I contenuti didattici sono caratterizzati da ricchezza e variet di contenuti: oltre 10.000 esercizi proposti in 40 diverse modalit di svolgimento. Lapproccio learning by doing punta a sviluppare nello studente un utilizzo concreto e diretto della lingua che privilegia la comunicazione attiva.

Skill labs Il software di apprendimento linguistico dp costituito da skill labs specifici integrati per esercitarsi in ciascuna capacit linguistica. Lo studente costantemente accompagnato dallassistente virtuale, che fornisce le istruzioni per lo svolgimento degli esercizi, consigli ed aiuti in lingua esprimendosi a voce e attraverso messaggi di testo. Il tutor virtuale esprime anche feedback che variano in relazione al livello di successo nello svolgimento di ogni esercizio.

Weekly online magazine La rivista settimanale in cui la redazione dp pubblica nuovi contenuti linguistici tramite articoli, giochi, link e attivit varie. Uno strumento messo a disposizione degli utenti affinch possano integrare il proprio percorso didattico con informazioni dattualit e approfondimenti interessanti scritti in un linguaggio facilmente comprensibile.

UNIVERSIT POPOLARE DI ROMA LUNIVERSIT APERTA 2011-12

Portale personalizzato dp realizza, per ogni progetto, un


portale personalizzato ad uso dei corsisti attraverso il quale potranno accedere ai contenuti multimediali, consultare il manuale del software, trovare utili informazioni sul proprio piano didattico e la metodologia dp e consultare larea per lassistenza tecnica.

STRUMENTI A SUPPORTO DELLA DIDATTICA Tutorial online. Gli studenti dei corsi dp possono usufruire
di diversi strumenti a supporto della didattica. A inizio corso tutti

gli studenti ricevono il link per laccesso al tutorial online, dove vengono spiegate tutte le funzioni del software attraverso video multimediali. Grazie al tutorial online gli studenti possono imparare in pochi minuti ad utilizzare il software di apprendimento linguistico e cominciare subito a studiare. Suddiviso in capitoli accessibili direttamente online, il tutorial presenta ogni tematica inerente allutilizzo del software con una voce narrante che guida lutente in ogni fase, dal primo accesso allesecuzione degli esercizi alle funzioni di correzione e riconoscimento vocale.

UNIVERSIT POPOLARE DI ROMA LUNIVERSIT APERTA 2011-12

Upter: apprendere ovunque


I viaggi dellUpter.
LUpter organizza viaggi culturali in Italia e allestero che costituiscono un percorso culturale di conoscenza storica, artistica e linguistica. Le proposte dei viaggi con i relativi programmi saranno diffusi nel corso dellAnno nellopuscolo Viaggiare con lUpter. Inoltre dallanno scorso in distribuzione gratuita il travel Passport per annotare i propri viaggi e raccogliere i punti per ottenere i premi.

Ulteriori consigli

I consigli che seguono sono una serie di piccoli accorgimenti per usufruire ed offrire un servizio migliore. Leggere attentamente le informazioni contenute nel presente fascicolo. Arrivare al momento delliscrizione avendo gi unidea del corso al quale ci si vuole iscrivere. Per coloro che desiderino frequentare i corsi di lingue (e non sono principianti assoluti) importante effettuare il test di livello prima delliscrizione, in modo da stabilire con precisione leffettivo grado di conoscenza. Il test gratuito e non comporta in alcun modo obbligo di iscrizione. Procedere alliscrizione in tempo utile: questo vi dar pi possibilit di trovare posto nei corsi scelti. Chi ha un accesso internet tutte le informazioni sono aggiornate costantemente sui siti ufficiali www.upter.it e www.uptersport.it. Allinizio del corso esortare il docente a costruire la catena telefonica scambiandosi i numeri di telefono. Ci consentir non solo di stringere rapporti di amicizia, ma anche di essere informati tempestivamente di eventuali novit o variazioni del corso. In tutte le occasioni utilizziamo uno spirito di reciproca cordialit e fattiva cooperazione nellinteresse di tutti. Al fine di migliorare il servizio lUniversit Popolare di Roma gradisce e sollecita ogni tipo di suggerimento e di critica specie se portati in unottica costruttiva.

I Campus.
Sono dei soggiorni speciali durante i quali si visitano i luoghi artistici, naturalistici, archeologici previsti. A differenza di un viaggio culturale il campus ha un docente fisso (con alcuni esperti locali) e si svolge con il pernottamento in ununica localit. Nel campus sono previste lezioni, conferenze, seminari, ecc. Sono stati sperimentati i Campus di Lecce, Fabriano, Pistoia.

I seminari.
A cura dei vari Dipartimenti, annualmente si tengono vari incontri seminariali, promossi sui nostri siti e sulle nostre pubblicazioni. I seminari, in genere, sono organizzati dai docenti dellUPTER, con ospiti esterni.

Altre attivit.
Tutte le altre attivit sono organizzate a cura dellUPTER, dellUPTER SPORT e dellUPTER SOLIDARIET.

Le attestazioni

LUniversit Popolare rilascia attestati di frequenza e di merito che, sebbene non abbiano validit legale come tutte le attestazioni di questo tipo, sono tuttavia utili in quanto testimoniano lacquisizione di specifiche competenze nel curriculum personale e professionale. Libretto degli studi e delle competenze. Su di esso viene segnalato il percorso educativo di ogni iscritto. Esso lo strumento di attestazione delle competenze acquisite. Diploma di merito. Alla fine di ogni corso ogni partecipante ricever un diploma di merito. La consegna del diploma di merito avviene durante la festa del diploma organizzata a livello municipale.

Riconoscimenti per i corsi

LUpter partecipa attivamente al percorso istituzionale di riconoscimento delle competenze acquisite. Allo stato attuale non esiste un Sistema nazionale di Lifelong learning. Il MUR e il Ministero del Lavoro stanno elaborando delle nuove modalit, in unottica europea, nellintento di permettere a tutti i cittadini di veder convalidato lapprendimento del proprio ambito di conoscenza. Presso lUpter sono in revisione le modalit di insegnamento delle lingue secondo le indicazioni del Portafoglio Europeo delle Lingue e il Sistema Europass. Attualmente sono certe le seguenti certificazioni: Corsi per il riconoscimento delle competenze per gli esami di maturit Tutti i corsi dellUniversit, a discrezione delle commissioni desame possono essere riconosciuti come attivit culturali finalizzate a ottenere punteggio come credito formativo per lesame di maturit. Corsi riconosciuti dal Ministero della Pubblica Istruzione LUniversit Popolare di Roma, con decreto del 28 gennaio 2003 ai sensi del D.M. n. 177/2000, stata inclusa nellelenco definitivo dei soggetti accreditati dal Ministero dellIstruzione, dellUniversit e della Ricerca per la formazione e laggiornamento del personale della scuola.

Lesclusivo libretto degli studi e delle competenze.


UNIVERSIT POPOLARE DI ROMA LUNIVERSIT APERTA 2011-12 9

LUpter in cifre
Sessione ordinaria ottobre 2010 - giugno 2011
Dipartimento Maschi Archeologia 321 Arti Pratiche 114 Arti Visive 509 Attivit Corporee e Sportive 527 Economico-Tecnico-Scientifico 225 Lingua Francese 202 Lingua Inglese 1003 Lingua Italiana per stranieri 132 Lingua Spagnola 436 Lingua Tedesca 126 Linguistico 99 Musica e Canto 174 Psicologico-Sociale 264 Storia dell'Arte 855 Studi Storici e del Pensiero 359 Teatro e Spettacolo 90 Varie 97 TOTALE 5.533 Femmine 932 304 1421 1392 593 547 3151 258 952 324 295 442 716 2617 855 221 252 15.272 Iscritti 1253 418 1930 1919 818 749 4154 390 1388 450 394 616 980 3472 1214 311 349 20.805 Corsi 60 42 162 107 62 62 263 23 163 40 44 45 70 140 82 18 26 1.409

Semestre gennaio-giugno 2011


Dipartimento Maschi Archeologia 32 Arti Pratiche 47 Arti Visive 79 Attivit Corporee e Sportive 50 Economico-Tecnico-Scientifico 39 Lingua Francese 35 Lingua Inglese 187 Lingua Italiana per stranieri 91 Lingua Spagnola 44 Lingua Tedesca 48 Linguistico 14 Musica e Canto 36 Psicologico-Sociale 67 Storia dell'Arte 139 Studi Storici e del Pensiero 32 Teatro e Spettacolo 20 Varie 63 TOTALE 1.023 Femmine 147 146 305 146 137 100 723 234 150 138 4 79 148 390 73 35 133 3.088 Iscritti 179 193 384 196 176 135 910 325 194 186 18 115 215 529 105 55 196 4.111 Corsi 14 19 34 11 13 11 78 18 16 17 2 9 14 23 8 4 14 305

Sessione d'estate 2010


Dipartimento Maschi Archeologia 19 Arti Pratiche 5 Arti Visive 75 Attivit Corporee e Sportive 70 Economico-Tecnico-Scientifico 32 Lingua Francese 38 Lingua Inglese 134 Lingua Italiana per stranieri 30 Lingua Spagnola 46 Lingua Tedesca 28 Linguistico 14 Musica e Canto 33 Psicologico-Sociale 62 Storia dell'Arte 40 Studi Storici e del Pensiero 10 Teatro e Spettacolo 13 Varie 7 TOTALE 656 Femmine 36 24 233 183 77 110 382 96 140 82 24 96 162 93 60 60 97 1.955 Iscritti 55 29 308 253 109 148 516 126 186 110 38 129 224 133 70 73 104 2.611 Corsi 3 3 26 13 8 12 33 8 14 10 4 9 16 6 5 4 8 182

Tutte le sessioni dellanno accademico 2010-11


Dipartimento Maschi Archeologia 372 Arti Pratiche 166 Arti Visive 663 Attivit Corporee e Sportive 647 Economico-Tecnico-Scientifico 296 Lingua Francese 275 Lingua Inglese 1324 Lingua Italiana per stranieri 253 Lingua Spagnola 526 Lingua Tedesca 202 Linguistico 127 Musica e Canto 243 Psicologico-Sociale 393 Storia dell'Arte 1034 Studi Storici e del Pensiero 401 Teatro e Spettacolo 123 Varie 167 TOTALE 7.212 Femmine 1115 474 1959 1721 807 757 4256 588 1242 544 323 617 1026 3100 988 316 482 20.315 Iscritti 1487 640 2622 2368 1103 1032 5580 841 1768 746 450 860 1419 4134 1389 439 649 27.527 Corsi 77 64 222 131 83 85 374 49 193 67 50 63 100 169 95 26 48 1.896

Iscritti a partire dal 2004


Et Fino a 18 anni 19-24 25-34 35-44 45-54 55-64 65-74 Over 75 TOTALE MF 2.050 2.020 14.832 20.914 16.890 19.081 18.156 6.846 100.788 M 615 522 4.005 5.647 4.560 5.152 4.972 1.848 27.321 F 1.435 1.498 10.827 15.267 12.330 13.929 13.184 4.998 73.467 65-74 18%

FINO A 18 ANNI 2% 19-24 2% OVER 75 7% 25-34 15%

55-64 19% 45-54 17%

35-44 21%

10

UNIVERSIT POPOLARE DI ROMA LUNIVERSIT APERTA 2011-12

Professione campione 3.541 iscritti


Professione Altro Casalinga Commerciante Dirigente Impiegato Insegnante Libero professionista Studente TOTALE CAMPIONE 213 320 71 91 1.602 427 284 350 3.541 LIBERO PROFESSIONISTA 8% INSEGNANTE 13%

STUDENTE 10%

ALTRO 6%

CASALINGA 10% COMMERCIANTE 2% DIRIGENTE 3%

IMPIEGATO 48%

Stato civile campione 6.043 iscritti


Stato civile
Coniugato/a Divorziato/a Celibe/Nubile Separato/a Vedovo/a TOTALE CAMPIONE 2.719 242 2.598 182 302 6.043

SEPARATO 3%

VEDOVO 5%

CELIBE/NUBILE 43%

CONIUGATO 45%

DIVORZIATO 4%

Titolo di studio campione 6.701 iscritti


Titolo di studio
Maturit Laurea Licenza Elementare Licenza Media TOTALE CAMPIONE 3.149 3.082 68 402 6.701

LICENZA ELEMENTARE 1%

LICENZA MEDIA 6%

LAUREA 46%

MATURIT 47%

Pensionati campione 16.453 iscritti


Pensionati
s no TOTALE CAMPIONE 4.771 11.682 16.453 NO 71%

S 29%

UNIVERSIT POPOLARE DI ROMA LUNIVERSIT APERTA 2011-12

11

Test di lingue
Per chiunque non sia un principiante assoluto possibile sottoporsi ai test di livello di ingresso per le lingue straniere nelle seguenti sedi ed orari. Sul sito dellUpter trovi tutti i test di lingue. Fai il test, stampalo e portalo con te allatto delliscrizione. Da questanno per i corsi online previsto un test iniziale e uno nale.

Solo con lUpter


Cuffietta gratuita con i corsi di inglese, spagnolo, francese, tedesco e italiano per stranieri

Lingua inglese
PALAZZO ENGLEFIELD Via Quattro Novembre, 157 Fino al 29/7 marted e gioved ore 10.30-12.30 e 16.30-18.30 Dal 29/8 dal luned al venerd ore 10-13 e 15.30-18.30 il sabato ore 10-12 AURELIO-SACCHETTI LICEO CLASSICO SENECA Via Albergotti, 34/A Dal 21/9 mercoled ore 16-17 CINECITT ISTITUTO J. PIAGET Via Marco Fulvio Nobiliore, 79/a Dal 13/9 luned e mercoled ore 16-18 ESQUILINO ISTITUTO DISTRUZIONE SUPERIORE T. CONFALONIERI Viale Manzoni, 34/b Dal 12/9 luned-marted-gioved ore 16-18 EUR CENTRO ANZIANI CASALE CERIBELLI Via Pico della Mirandola, 48 Dal 14/9 mercoled ore 16.30-18.30 NOMENTANO ASSOCIAZIONE LA MAGGIOLINA Via Bencivenga, 1 Dal 13/9 in poi: marted ore 10-12 e venerd ore 16-18 PIAZZA BOLOGNA ISTITUTO FALCONE E BORSELLINO Via G. Da Procida, 16 Dal 19/9 luned e mercoled ore 17-19 SPINACETO VILLAGGIO AZZURRO Largo Pleiadi, 14 Dal 13/9 marted ore 17-19 PONTE MILVIO ISTITUTO TECNICO BERNINI Via dei Robilant, 2 Dal 14/9 mercoled ore 15.30-17.30

Lingua italiana
PALAZZO ENGLEFIELD Via Quattro Novembre, 157 Fino al 23/7 il venerd ore 13-15 Da settembre il mercoled ore 13-15

Lingua spagnola
PALAZZO ENGLEFIELD Via Quattro Novembre, 157 Fino al 22/7 e dal 29/8 a inizio corsi marted ore 11-13 e gioved 17-19 NOMENTANO ASSOCIAZIONE LA MAGGIOLINA Via Bencivenga, 1 Dal 14/9 mercoled ore 17-19 PIAZZA BOLOGNA ISTITUTO FALCONE E BORSELLINO Via G. da Procida, 16 Dal 22/9 mercoled ore 16-19 PONTE MILVIO ISTITUTO TECNICO BERNINI Via dei Robilant, 2 Dal 12/9 su appuntamento SPINACETO VILLAGGIO AZZURRO Largo Pleiadi, 14 Dal 14/9 mercoled ore 17-19

Lingua francese
PALAZZO ENGLEFIELD Via Quattro Novembre, 157 Fino al 15/7 il venerd ore 12.30-13.30 e 16-17 Dal 30/8 a inizio corsi il marted e il gioved ore 12.30-13.30, venerd ore 16-17 SPINACETO VILLAGGIO AZZURRO Largo Pleiadi, 14 Dal 12/9 su appuntamento 12

Lingua tedesca
PALAZZO ENGLEFIELD Via Quattro Novembre, 157 Dal 31/8 a inizio corsi mercoled 16-18 gioved 14-16 SPINACETO VILLAGGIO AZZURRO Largo Pleiadi, 14 Dal 29/9 su appuntamento UNIVERSIT POPOLARE DI ROMA LUNIVERSIT APERTA 2011-12

dellUPTER

i CORSI

Anno 2011-12

ANTIQUARIATO
Antonio Galli
ANTIQUARIATO 1
Il corso aperto a tutti gli appassionati di antiquariato. Saranno presi in esame i vari stili delle arti decorative, con particolare attenzione ai mobili, dal Medioevo al XX sec.. Sullo sfondo, cenni contestuali riguardanti laspetto storico, culturale, sociale, scientifico e filosofico dei vari periodi al fine di esprimere, in maniera pi esaustiva, le motivazioni in base a cui sono state adottate determinate linee decorative. Si assister alla proiezione di immagini di mobili e dipinti ritenuti maggiormente rappresentativi dei vari periodi stilistici. Le

regioni di produzione dei mobili che saranno prese in esame riguardano principalmente lItalia, la Francia, lInghilterra ed i paesi dellEuropa del Nord. Particolare risalto sar dato alla pittura con la presentazione dellartista pi rappresentativo delle varie epoche. Sono previste anche visite esterne a Musei, Case dAsta e Gallerie Antiquarie per conoscere la realt attuale del mercato antiquario.

ANTIQUARIATO 2
Il corso rivolto a coloro che hanno gi delle conoscenze nel campo dellantiquariato e a coloro che hanno frequentato la prima annualit. Il programma prevede una particolare attenzione ai seguenti temi: conservazione del

mobile antico; tecniche e metodologia per il riconoscimento dei falsi. Conoscenza approfondita del Mercato Antiquariale attraverso lezioni esercitate direttamente nelle sedi delle varie Case dAsta romane dove prevista anche la partecipazione ad una tornata dAsta nel corso dello svolgimento della stessa. Anche in questo corso si proseguir nellevidenziare lapprofondimento della pittura con la presentazione dellartista pi rappresentativo delle varie epoche. prevista lalternanza di lezioni in aula e visite esterne nei musei romani per tutta la durata del corso. Il corso mira a dotare gli allievi di conoscenze esaustive nellambito del mercato antiquariale e dei pezzi pi rappresentativi dei vari periodi stilistici.

ANTIQUARIATO
Cod. 11401 12905 Titolo Antiquariato 2 Antiquariato 1 Docente Galli A. Galli A. Giorno Luned Marted Ora 15-17 15-17 Mun. 1 1 Zona Centro Storico Centro Storico Sede Englefield Englefield Euro 240 240 Lezioni 22 22 Inizio 17/10/11 18/10/11

ANTROPOLOGIA
Antonella Martini
ANTROPOLOGIA CULTURALE: RISVEGLI E INQUIETUDINI NELLISLAM CONTEMPORANEO
Si ormai consolidata in Occidente unimmagine della religione islamica come blocco monolitico, caratterizzato da arretratezza e fanatismo, che non rispecchia la realt complessa e plurale che contraddistingue il Mondo Islamico. Il corso propone unesplorazione dellIslam contemporaneo e dei Paesi Musulmani attraversati dalla modernit e investiti dalla globalizzazione avvalendosi dei contributi dellantropologia culturale e della sociologia. Attraverso la prospettiva socio-antropologica infatti possibile evitare il rischio di reificazione e destoricizzazione della religione che induce alle generalizzazioni e osservare credenze e pratiche dei fedeli nel loro manifestarsi e nel loro legame con il contesto socio-economico e culturale. Il corso si svolger attraverso una didattica attiva e partecipante e si avvarr di sussidi didattici quali: film, documentari, interventi di testimoni privilegiati.

t diverse (storiche, etnografiche, contemporanee), in momenti diversi della loro storia, hanno elaborato significati e pratiche inerenti la differenza di genere e i rapporti tra i generi. Saranno inoltre approfondite le costruzioni ideologiche del maschile e del femminile che caratterizzano le societ occidentali, in particolar modo quella italiana, e le pratiche sociali che legittimano asimmetrie distributive e interdipendenze perverse tra i diversi generi nella famiglia, nei contesti lavorativi, nelle politiche pubbliche, ecc. Infine, sar posta attenzione alle transizioni e ai mutamenti in atto nei modelli e nelle pratiche di genere, attraverso le rivendicazioni femministe e il pensiero della differenza. Il corso si svolger attraverso una didattica attiva e partecipante e si avvarr di sussidi didattici quali: film, documentari, interventi di testimoni privilegiati.

dicata alle apocalissi laiche non inserite, cio, , in un contesto religioso ma bens civileche in, sistono non sulla fine generalizzata del mondo, ma sulla fine di una determinata organizzazione sociale, economica e politica del mondo, considerata come la premessa necessaria alla costruzione di un assetto sociale rinnovato (marxismo, ecologismo, ecc.).

ANTROPOLOGIA POLITICA: LA DOMANDA DI DIRITTI E DI DEMOCRAZIA NELLA SOCIET GLOBALE


Il corso propone unesplorazione, in una prospettiva socio-antropologica, dello stato dellarte nella societ globale dei tre temi indicati da Noberto Bobbio diritti, democrazia, pace a partire dalla domanda dal basso di diritti e democrazia che si declina in forme e pratiche diverse in Occidente e negli altri Paesi del Mondo (basti pensare alle rivoluzioni arabe, ancora in atto nel Maghreb e in Medio Oriente), soffermandosi ad investigare sui fondamenti antropologici dei diritti umani e sulle problematiche relative agli ordinamenti della partecipazione e dellinclusione dei cittadini nella vita democratica. Inoltre il corso si soffermer sulle ambiguit e gli ostacoli presenti nel percorso di democratizzazione e di tutela dei diritti nella societ globale, in gran parte rappresentati proprio in quegli organismi internazionali che dovrebbero esserne facilitatori e/o garanti. Infine, approfondir il tema della convivenza globale pacifica, nel rispetto della pluralit e della differenza e sconfiggendo i rischi dellimperialismo dei diritti umani e dellimportazione della democrazia con la forza.

ANTROPOLOGIA DELLE RELIGIONI: MITI E RITI DELLA FINE DEL MONDO


Il corso propone di esaminare, in una prospettiva storico-antropologica il tema della fine dei tempi che caratterizza molte religioni e che , sottintende unattesa messianica e una rigenerazione cosmica, sovente resa urgente da situazioni o eventi critici. Saranno oggetto di approfondimento le apocalissi annunciate e le palingenesi promesse nelle diverse religioni monoteiste ebraismo, cristianesimo, islamismo e nelle altre religioni induismo, buddismo, ecc. con una particolare attenzione alle religioni cosiddette coloniali (culto del cargo, ecc.) e alle religioni settarie (separate dal filone religioso maggioritario) come i Mormoni, i Testimoni di Geova, ecc. Una particolare attenzione sar de-

ANTROPOLOGIA CULTURALE: UOMINI E DONNE, UNO SGUARDO ANTROPOLOGICO SULLA DIFFERENZA DI GENERE
In un momento storico in cui il tema delle differenze di genere coinvolge i principali problemi sociali, politici ed economici, il corso propone unesplorazione del complesso rapporto tra sesso e genere, attraverso la sorprendente molteplicit dei modi in cui socie-

ANTROPOLOGIA
Cod. 12046 11410 12150 11406 Titolo Miti e riti della fine del mondo Uomini e donne: diff. di genere Risvegli e inquietudini nellislam La domanda societ globale Docente Martini A. Martini A. Martini A. Martini A. Giorno Mercoled Mercoled Gioved Gioved Ora 15-17 17-19 15-17 17-19 Mun. 1 1 1 1 Zona Esquilino Esquilino Centro Storico Centro Storico Sede Confalonieri Confalonieri Visconti Visconti Euro 180 180 180 180 Lezioni 22 22 22 22 Inizio 26/10/11 26/10/11 06/10/11 06/10/11

14

UNIVERSIT POPOLARE DI ROMA LUNIVERSIT APERTA 2011-12

APICOLTURA
Giovanni Calanca, Andrea Rossetti
INTRODUZIONE ALLAPICOLTURA E ANALISI SENSORIALE DEL MIELE
Se le api scompariranno alluomo resteranno solo 4 anni di vita Albert Einstein. Il cor,

so si propone di insegnare i principi di questa antichissima arte ed propedeutico a successivi corsi di approfondimento sulla materia. Durante il corso si affronteranno temi quali limportanza ecologica delle api, biodiversit, biologia dellinsetto ape, principali attrezzature utili allapicoltore, principali malattie e cure. Prodotti delle api: miele,

polline, cera, pappa reale e propoli. Si illustreranno, inoltre, i principi dellanalisi sensoriale del miele: riconoscimento dei sapori e limiti di percezione individuale, riconoscimento olfattivo sui mieli uniflorali, degustazione di mieli uniflorali, riconoscimento dei principali difetti del miele, utilizzo del miele in cucina.

APICOLTURA
Cod. 12335 Titolo Introduzione allapicoltura Docente Rossetti G. Giorno Mercoled Ora 17.30-19.30 Mun. 12 Zona Ardeatino Sede Parco S. Placido Euro 110 Lezioni 10 Inizio 07/03/12

ARAZZO
Annalia Ferreri
ARAZZO E MACRAM
Il corso si rivolge a tutti coloro che desiderano imparare a tessere in modo facile e piacevole arazzi, tappeti, sciarpe, cuscini e altro su di un semplice telaio a cornice oppu-

re con il telaio a tensione in uso, ancora oggi, in tante parti del mondo. Il programma si articola in due fasi: nella prima parte del corso si apprendono le tecniche della tessitura classica. Nella seconda, verranno presentate le soluzioni della moderna Fiber Art con limpiego di materiali come corda, rafia, plastica e legno; e con la ricerca personale, ol-

tre ai materiali classici quali lana, seta, lino e cotone. Alcune lezioni saranno dedicate al macram. Chi pensa di non avere manualit o particolare creativit, rester meravigliato di come sia possibile, seguendo un percorso individuale, arrivare a esprimere la propria personalit.

ARAZZO
Cod. 11513 Titolo Arazzo e Macram Docente Ferreri A. Giorno Venerd Ora 17-19 Mun. 4 Zona Nomentano Sede Don Bosco Euro 230 Lezioni 22 Inizio 28/10/11

Archeologia
ARCHEOLOGIA IN AULA
Flavia Calisti
I DODICI CESARI
Questo corso vuole far conoscere Roma attraverso le biografie degli imperatori che la governarono. Partendo da Cesare e dal fondatore dellImpero, Augusto, attraverso le controverse vicende che videro protagonisti Caligola e Nerone ma anche figure forse meno celebri, ma certamente non meno interessanti, come Tiberio e Claudio si arriver ai Flavi, al periodo di crisi dellanarchia militare, per concludere con i due personaggi che segneranno forse lapice della storia imperiale: Traiano ed Adriano. Alle lezioni in classe si alterneranno altrettante uscite, dedicate ad approfondire sul campo le vicende di questi uomini illustri, per calcare le scene teatro delle loro vicende. Le lezioni saranno dunque cos articolate: Cesare i Fori Imperiali, Augusto lAra Pacis, Tiberio il Palatino, Caligola il Museo delle navi di Nemi, Claudio Porta Maggiore ed i suoi acquedotti, Nerone il Colle Oppio, lanarchia militare, Vespasiano il Colosseo, Tito il Circo Massimo, Domiziano Piazza Navona, Nerva e Traiano i Mercati di Traiano, Adriano Villa Adriana.

I ROMANI SPIEGATI AI ROMANI


Conoscete davvero gli antichi Romani? Siete sicuri di sapere il vero motivo per cui andavano al Colosseo o al Circo Massimo? Si pu veramente parlare di una mitologia greco-romana? Il tempio di Vesta era veramente un tempio? I re di Roma sono esistiti realmente? Come mor Romolo? Perch furono perseguitati i Cristiani? Sapete quali erano le conoscenze tecniche nella Roma antica? Se volete conoscere le risposte a queste e a tante altre domande, questo corso fa al caso vostro. Le lezioni saranno infatti volte a sfatare tanti luoghi comuni ancora molto diffusi sui nostri illustri progenitori e a far conoscere i progressi degli studi sulla cultura romana. Alle lezioni teoriche seguiranno delle visite in siti di particolare interesse quali il Foro Romano, il Colosseo, il Teatro di Marcello, le terme di Diocleziano, il Museo della Civilt Romana, Palazzo Massimo (queste ultime due in giorni da concordare).

spensabili per rendere ciascuno in grado di comprendere autonomamente le iscrizioni, che grazie alla loro ripetitivit non richiedono una conoscenza del latino. Nella seconda parte, leggeremo ed esamineremo insieme le iscrizioni che corredano i principali monumenti sepolcrali di Roma: la necropoli della via Trionfale, la necropoli sotto San Pietro in Vaticano, il sepolcreto Ostiense, i colombari di Vigna Codini e di Pomponio Hylas, i sepolcri di via Statilia, le tombe della via Latina, i mausolei di Lucilio Peto, di Sulpicio Platorino, di Bibulo, il monumento di Galba, la piramide di Caio Cestio, il mausoleo di Augusto e quello di Adriano. Sono previste visite ai principali monumenti esaminati durante il corso che, essendo di livello base, espressamente riservato a tutti i nuovi iscritti, anche digiuni di Epigrafia latina.

ARCHEOLOGIA ED EPIGRAFIA B. PERLE E PIETRE PREZIOSE: PRODUZIONE E COMMERCIO IN ET ROMANA


Sulle note della Gellia descritta da Marziale, che giura, ma per le perle. Le abbraccia, le bacia, le ama pi dei suoi due figli. Se per caso la sventurata dovesse ritrovarsi senza perle, dice che non potrebbe vivere neppure unora o del ricco Virrone, che passa la giornata a trasferire smeraldi, diaspri e ambre dalle dita alle 15

Giovanna Di Giacomo
ARCHEOLOGIA ED EPIGRAFIA A. ISCRIZIONI E LORO CONTESTO ARCHEOLOGICO
Nella prima parte del corso si offrir un supporto didattico per fornire tutti gli strumenti indi-

UNIVERSIT POPOLARE DI ROMA LUNIVERSIT APERTA 2011-12

sue coppe doro, ricostruiremo insieme le tappe principali della produzione e del commercio di pietre preziose e perle, avvalendoci del contributo delle fonti letterarie, archeologiche, iconografiche e soprattutto epigrafiche. Il nostro percorso partir dalle estreme regioni orientali per approdare, percorrendo gli itinerari della via della seta nelle strade esclu, sive di Roma, dove gemmarii e margaritarii avevano i loro banchi.

LA FINE DELLARTE ANTICA


Il corso prender in esame larte dellImpero Romano dai Severi a Teodosio I. Saranno trattati i temi: il pathos dellarte romana tarda; Roma e loccidente; Scultura, pittura e mosaici; larchitettura: mura, citt e abitazioni; la cultura; la vita quotidiana; le province doccidente; la tetrarchia; larte tetrarchica; le nuove residenze imperiali; le nuove capitali; arte Barbarica; le religioni orientali e il cristianesimo. Il corso sar supportato anche da lezioni esterne.

ARCHEOLOGIA ED EPIGRAFIA C. ISCRIZIONI COME RAPPRESENTAZIONE IMPERIALE: LA DINASTIA GIULIO-CLAUDIA


Se le iscrizioni incise sui monumenti hanno per noi un valore soprattutto documentario perch spesso costituiscono lunica fonte di informazione su molteplici aspetti della vita privata e pubblica romana, non dobbiamo dimenticare che per gli antichi esse erano essenzialmente un mezzo di comunicazione, nonch un fondamentale strumento di presentazione e promozione in pubblico, inserito in uno spazio visivo selezionato per la sua alta frequentazione. Il corso si propone di approfondire questo aspetto attraverso lesame dei principali monumenti epigrafici, pubblici e privati (sepolcri), funzionali allautorappresentazione e alla propaganda imperiale, con particolare attenzione alla dinastia giulio-claudia.

LA VITA QUOTIDIANA A ROMA


Il corso prender in esame gli aspetti pi importanti della quotidianit romana per ricostruire la loro cultura e le loro usanze. Abitazioni, vestiario, alimentazione, giochi, divertimento, igiene, cerimonie, usi presi da altre culture. Si prevedono uscite esterne.

LARTE ROMANA DALLET REPUBBLICANA ALLET IMPERIALE


Il corso prender in esame larte romana dallinizio della repubblica allet giulio-claudia. Saranno trattati storia, arte, letteratura, architettura, vita quotidiana, rapporti con la Grecia. Il corso sar supportato da visite esterne.

la storia urbanistica della citt antica e dei suoi monumenti pi significativi. I temi trattati forniranno gli strumenti necessari per scoprire ed apprezzare le rovine che i secoli hanno lasciato in ogni angolo di Roma. I temi affrontati nel corso sono i seguenti: gli strumenti delle indagini (le fonti letterarie ed archeologiche); il paesaggio e le origini di Roma; la topografia della citt in et repubblicana; la riforma amministrativa di Augusto e la Roma del I sec. d.C.; la Roma dei Cesari (lo sviluppo della citt nel II e III sec.); la fine della citt antica fino agli albori del medioevo; popolazione ed amministrazione della citt; le infrastrutture; ledilizia abitativa (lo sviluppo delle Domus e delle Insule); i grandi complessi monumentali (piazze, templi, edifici per lo spettacolo). Nel corso sono previste uscite presso i seguenti siti: Foro Romano, Fori Imperiali, Pantheon-Tempio di Adriano, Stadio di Domiziano (P.zza Navona), Terme di Caracalla. Eventuali biglietti dingresso sono a carico dei partecipanti.

Giovanni Pani, Clara Marone


PROGETTO TERRITORIO: ANALISI ARCHEOLOGICA DI UNA VILLA ROMANA
Il corso avr la seguente struttura: Parte prima (in aula): metodologia della ricerca archeologica (lo scavo), storia della ricerca dallo sterro allo scavo stratigrafico; il concetto di unit stratigrafica e la sua applicazione; il diagramma stratigrafico o matrix di Harris; la documentazione dello scavo; i materiali ceramici Parte seconda (in aula): metodologia della ricerca archeologica (le indagini sul territorio); la ricognizione o survey; lindagine aerofotogrammetria; i sondaggi geognostici; la cartografia archeologica (breve storia fino ai GIS e SIT sul territorio di Roma); la situazione archeologica nel territorio del quartiere. Parte terza (in aula e in situ). In aula: analisi del monumento, le tecniche costruttive nellantichit, la stratigrafia degli alzati, introduzione al monumento: storia degli scavi e descrizione. In situ: Primo contatto con il monumento, individuazione e riconoscimento dei resti, suddivisione delle aree e impostazione del lavoro. Parte quarta (in situ): individuazione delle unit stratigrafiche, Redazione della planimetria dellarea prescelta, redazione della sezione prospetto dellUSM prescelta, redazione dellappartato schedo grafico dellarea prescelta, elaborazione del matrix. Le attrezzature necessarie sono a carico degli allievi e saranno elencati il primo giorno del corso. Il corso rientra in un pi ampio progetto di reinserimento dellarea archeologica nel tessuto urbanistico e sociale del quartiere, nel tentativo di farne un punto di aggregazione e di cultura per il territorio.

LARTE ROMANA NELLIMPERO ROMANO DORIENTE


Il corso prender in esame larte bizantina, la sua storia e la sua cultura. Temi trattati: nascita di una capitale (Costantinopoli). Le grandi citt dellimpero doriente e la loro arte. Aquileia, Ravenna. I bizantini in Italia. I mosaici. Vita quotidiana. Il cristianesimo doriente e lo scisma. Giustiniano e Teodora. Nascita dellIslam. Il corso sar supportato da visite esterne.

Giuseppe Fort
LORDINE DEI TEMPLARI
Il programma comprende: la nascita dellOrdine. San Bernardo da Chiaravalle e i Templari. La Regola templare. I Templari in Terrasanta. La struttura dellOrdine. La vita monastica. I rapporti diplomatici e religiosi. Il funzionamento dellOrdine. I Templari in Europa e in Italia. Le guerre dei Templari. La caduta di Outremer e i Templari a Cipro. La fine dellOrdine: i processi. Luoghi templari; la Terrasanta; lEuropa e lItalia. Templari oggi: il neotemplarismo. A completamento del programma sono eventualmente previste visite guidate: Citt di Sermoneta (LT); Viterbo medievale: cinta muraria, chiese, Palazzo dei Papi, quartiere medievale; Palombara Sabina: Castello Savelli, abbazia di San Giovanni in Argentella. Alatri; Roma: chiesa di Santa Maria in Aventino. Qualora il gruppo fosse interessato sar possibile organizzare un viaggio in Israele: I castelli templari di Terrasanta.

LE GRANDI CIVILT DEL MEDITERRANEO ATTRAVERSO LE RECENTI SCOPERTE ARCHEOLOGICHE


Il corso propone argomenti archeologici riguardanti le ultime scoperte archeologiche nellarea mediterranea. Le recenti scoperte al Palatino e ai Fori. Le misteriose citt nabatee. Le citt palazzo dellAnatolia. Ritrovamenti subacquei. Novit su Stonehenge. Archeologia in Israele. I templi sconosciuti in Egitto. La valle dei Re nel nord della Grecia. Si prevedono uscite esterne.

LISLAM E LOCCIDENTE
Il corso prender in esame le problematiche artistiche, storiche e culturali di quelli che erano i territori romani conquistati dagli arabi. Le province romane di Oriente. Gerusalemme e Roma. Lebraismo. Territori confinanti. La Persia. Larte partica. La penisola arabica. Nascita del profeta. Mecca e Medina. LIslam. Conquista di Gerusalemme. Arte islamica. I califfati. Conquista delloccidente. Si prevedono uscite esterne.

Paola Manetto
ROMA IL PRIMO GIORNO: LE ORIGINI
Il corso prender in esame quelle che sono state le origini di Roma partendo dal Mediterraneo, dalla colonizzazione greca e fenicia e dallItalia preromana. Si tratter anche della guerra di Troia, il mito di Enea in Occidente, Romolo e Remo, leroe e lo stato, le donne nel mito di fondazione, la lupa simbolo totemico, i miti di fondazione, i culti del Palatino, le nuove scoperte archeologiche, i primi re, la grande Roma dei Tarquini, inizio della repubblica. Si prevedono uscite esterne. 16

Giovanni Marone
CORSO DI URBANISTICA E TOPOGRAFIA DI ROMA ANTICA
Il corso si propone di dare una conoscenza approfondita ed esaustiva dei vari aspetti del-

Emilia Mastrodonato
ROMA E LIMPERO: EDILIZIA ROMANA E URBANISTICA
Il corso intende offrire una lettura completa dal punto di vista storico, tecnico, urbanisti-

UNIVERSIT POPOLARE DI ROMA LUNIVERSIT APERTA 2011-12

co, topografico di Roma e di alcune grandi citt dellImpero. Definizione degli spazi e suddivisione urbana, le costruzioni sacre e pubbliche, le tecniche edilizie e i vari materiali utilizzati; i grandi programmi architettonici (strade, fori, acquedotti, terme). I grandi architetti, gli anonimi ingegneri. I mutamenti strutturali e monumentali dalla Repubblica al primo Impero. Visite guidate pertinenti agli argomenti trattati.

Emilia Panicali
A TAVOLA NEL MEDIOEVO
Il corso si propone di passare in rassegna i cibi e le modalit di consumazione degli alimenti in epoca medievale, con particolare attenzione per il periodo che va dal IV al VII sec. d.C. Nel corso degli incontri verranno passate in rassegna le principali fonti letterarie del tempo, al fine di ricostruire un quadro globale della gastronomia medievale e di capire quanto abbia subito linfluenza della cucina di epoca romana e quanto abbia essa stessa avuto un peso rilevante sulle nostre abitudini alimentari. Una lezione sar dedicata allalimentazione dei monaci anacoreti e cenobiti dEgitto e Palestina; lultimo incontro consister in unesercitazione pratica, durante la quale i partecipanti saranno invitati a portare una pietanza da loro realizzata, su consiglio della docente, seguendo le indicazioni di una delle ricette analizzate in classe. Il corso non prevede propedeuticit e sar supportato da presentazioni in Power Point.

Roma. Tale corso si prefigge di spiegare, attraverso la geomorfologia, larcheologia e lurbanistica, perch alcuni di questi monumenti, in origine costruiti in superficie siano oggi sepolti sotto strade e palazzi e di analizzare la lenta evoluzione che ha portato nei secoli alla definizione della citt attuale; nel corso in esame verranno analizzate le zone dal rione Ponte al rione Trastevere. Sono previste visite a monumenti ipogei pertinenti al corso.

siano e il principato dei due figli. La maturazione dellarte imperiale, la nascita della citt imperiale dalle ceneri dellincendio neroniano; levoluzione della societ e della cultura romana in epoca imperiale. Lo sviluppo dellImpero; la nascita di Cristo. Lapparato ludico di Roma. Si effettuer lanalisi delle principali opere architettoniche costruite in questo periodo a Roma. Sono previste visite guidate a siti e mostre oggetto del corso.

ROMA: DAL DICTATOR AL PRINCEPS


Analisi storico-archeologica ed urbanistica della citt di Roma e del suo impero nel I sec. a.C.. Lascesa al potere di Cesare e la distruzione dellamministrazione repubblicana. La fine della guerra civile e la salita al potere di Augusto. Lorganizzazione dellItalia, dellimpero e della citt di Roma. Gli edifici per spettacolo dai teatri ai circhi. Gli acquedotti. Gli edifici sacri. Le basiliche. Domus e insulae. Analisi delle principali opere architettoniche costruite in questo periodo a Roma: Ara Pacis, Domus Aurea, Fori Imperiali. Visite guidate: Palatino, Fori imperiali, Ara Pacis, anfiteatro Flavio, mausoleo di Augusto, Villa di Livia. Lo sviluppo e levoluzione della societ romana in epoca tardo-repubblicana. Visite guidate pertinenti agli argomenti trattati.

Alessandra Sagnotti
ROMA TRA REPUBBLICA E IMPERO
Il corso rivolto a coloro che sono interessati allanalisi storico-archeologica della citt di Roma e del suo impero tra il I sec. a.C. e il I sec. d.C. Si analizzeranno le principali opere architettoniche di questo periodo ed eventi. Si effettueranno visite guidate a siti archeologici ed eventuali mostre inerenti al corso.

Roberto Simonetti
LET BARBARICA
La fine dellImpero Romano dOccidente. La formazione dei Regni romano-barbarici. Il sacco di Roma. Teodorico e gli Ostrogoti in Italia. Bisanzio e lImpero dOriente tra Costantino e Giustiniano. La guerra greco-gotica. Ravenna e larte bizantina. I Longobardi in Italia: la Langobardia maior e la Langobardia minor. La situazione della Chiesa nellalto Medioevo. I Franchi e la loro storia. Lincoronazione di Carlo Magno e la nascita del Sacro Romano Impero. Lo spopolamento delle citt e lincastellamento. Benedetto da Norcia e la nascita del monachesimo. A completamento del corso saranno effettuate alcune visite guidate.

ROMA: LALTO IMPERO DAI FLAVI AGLI ANTONINI


Il corso proceder ad unanalisi storico-archeologica della citt di Roma e del suo impero nel I sec. d.C., attraverso i fasti delle dinastie dei Giulio-Claudi e dei Flavi. Leredit di Augusto, apogeo e disfacimento della sua dinastia, leroica salita al trono di Vespa-

Daniele Pantano
ROMA SOTTERRANEA
Un viaggio a ritroso nel tempo alla scoperta dei monumenti nascosti nel sottosuolo di

ARCHEOLOGIA IN AULA
Cod. 12484 13221 11347 11348 11352 12895 12327 11366 11368 11370 11371 11376 11378 11380 13216 13092 11402 12402 11415 11416 11431 11432 11435 Titolo Docente I dodici Cesari semi-itinerante Calisti F. I romani spiegati ai romani Calisti F. Iscrizioni: dinastia giulio-claudia Di Giacomo G. Iscrizioni: dinastia giulio-claudia Di Giacomo G. Perle e pietre preziose Di Giacomo G. Iscrizioni e contesto archeologico Di Giacomo G. LOrdine dei Templari Fort G. Archeologia romana Manetto P. Larte romana Manetto P. Larte romana Manetto P. Roma il primo giorno: le origini Manetto P. La vita quotidiana a Roma Manetto P. Le grandi civilt del MediterraneoManetto P. LIslam e lOccidente Manetto P. Progetto territorio Marone G. Corso di Urbanistica Marone G. Roma e lImpero Mastrodonato E. A tavola nel Medioevo Panicali E. Roma sotterranea Pantano D. Roma: lalto impero Pantano D. Roma: dal dictator al princeps Pantano D. Roma tra Repubblica e Impero Sagnotti A. Let barbarica Simonetti R. Giorno Marted Marted Luned Luned Mercoled Mercoled Marted Luned Luned Marted Marted Gioved Venerd Venerd Marted Mar/Sab Gioved Marted Mercoled Mercoled Venerd Gioved Marted Ora Mun. 15-17 10 10-12 6 15-17 1 17-19 1 15-17 1 17-19 1 16-18 20 10-12 15 17-19 1 15-17 1 17-19 1 15.30-17.30 15 9-11 1 11-13 1 15-17 12 16-17.30/10-11.30 7 17-19 1 15-17 1 15-17 1 17-19 1 17-19 1 17-19 4 17-19 1 Zona Cinecitt Casilina Centro Storico Centro Storico Centro Storico Centro Storico Cassia Portuense Esquilino Centro Storico Centro Storico Portuense Centro Storico Centro Storico Spinaceto Centocelle Esquilino Centro Storico Centro Storico Centro Storico Centro Storico Nomentano Esquilino Sede Piaget Villa De Sanctis Visconti Visconti Colombo Colombo Parr. S. Giuliano C.A. Ciricillo Confalonieri Visconti Visconti C.A. Ciricillo Englefield Englefield Villaggio Azzurro Ass Il Geranio Confalonieri Colombo Visconti Visconti Visconti Don Bosco Liceo Newton Euro 180 180 180 180 180 180 180 180 180 180 180 180 180 180 200 110 180 50 180 180 180 180 180 Lezioni 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 15 22 5 22 22 22 22 22 Inizio 25/10/11 25/10/11 24/10/11 24/10/11 26/10/11 26/10/11 25/10/11 24/10/11 24/10/11 25/10/11 25/10/11 27/10/11 07/10/11 07/10/11 25/10/11 18/10/11 27/10/11 25/10/11 26/10/11 26/10/11 28/10/11 27/10/11 25/10/11

UNIVERSIT POPOLARE DI ROMA LUNIVERSIT APERTA 2011-12

17

ARCHEOLOGIA ITINERANTI
Federico Alvino
ARCHEOLOGIA ETRUSCA
Il corso intende offrire uno spaccato della societ etrusca che ha lasciato notevoli testimonianze della propria cultura, storia ed arte sulla penisola italiana. Elenco visite: Roma, il museo etrusco di Villa Giulia. Veio, il Tempio di Portonaccio e il pianoro della citt etrusca. Cerveteri, la Necropoli della Banditaccia. Sovana e la Tomba Ildebranda. San Giovenale, la necropoli etrusca, labitato e le case del cd Borgo. Blera, le necropoli di Pian del Vescovo e di Pian Gagliardo. Tarquinia, le tombe dipinte chiuse al pubblico. Norchia, la necropoli rupestre e labitato medievale. Vulci, il museo, labitato e la tomba Francois. Tuscania, il museo, la necropoli della Madonna dellUlivo e la Tomba della Regina. Il corso composto di dieci visite da effettuare due sabati al mese a partire dal mese di gennaio 2012. Per il raggiungimento delle aree archeologiche necessario luso di mezzi propri. Primo appuntamento: 28 gennaio 2012, ingresso Museo etrusco di Villa Giulia, ore 9.45.

dellOpus Sectile. Sotterranei della chiesa di Santa Maria in via Lata. Vicus Caprarius. I sotterranei del Colosseo. La villa di Livia a Prima Porta. I colombari di Villa Doria Pamphilj. Porto di Traiano. Sotterranei e loggia di Santa Maria Maggiore. Mitrei di Ostia antica. Catacombe ebraiche di Vigna Randanini. Colombari di Vigna Codini. Palazzo Sessoriano presso Santa Croce in Gerusalemme e Anfiteatro Castrense. Santa Maria del priorato. I sotterranei della Basilica dei XII Apostoli. Il parco della Caffarella. Il Teatro di Pompeo. Excubitorium della VII coorte. Il Mitreo di Santa Prisca. Primo appuntamento: 6 ottobre 2011, ingresso Basilica di San Clemente, ore 9.45.

Necropoli Vaticana, la mostra Costruire un impero almeno due tra le pi significative mo, stre in programma a Roma e 5 lezioni di approfondimento in aula. Primo appuntamento: ingresso Auditorium Parco della Musica, viale Pietro de Coubertin.

MIRABILIA URBIS ROMAE


Con tale nome venivano chiamate le opere che accompagnavano i pellegrini nella loro visita della Citt Eterna. Consultandoli come delle moderne guide turistiche, tali libretti illustravano ai visitatori di Roma le cose meravigliose che essi vi potevano ammirare. Allo stesso modo tale corso vuole guidare i moderni pellegrini alla scoperta non solo dei monumenti, ma anche della storia e delle leggende che rendono mirabile la citt in cui viviamo. Le visite riguarderanno: il colombario di Pomponio Hylas, il Teatro di Marcello, la Villa dei Quintili, gli Horti Sallustiani, Castel SantAngelo, le Terme di Caracalla, le tombe della via Latina, il mausoleo di L. Peto, la villa dellAuditorium, il Palatino, il Colosseo, il Museo Pigorini, il Museo di Villa Giulia, la Basilica di San Pietro, i Musei Vaticani (4h), Lavinio (4h), le case del Celio, il Museo delle Mura, le catacombe di San Sebastiano, la mostra Costruire un impero e tre lezioni di approfondimento. Primo appuntamento: il teatro di Marcello, punto dincontro ai piedi della scalinata del Campidoglio.

ROMA SPARITA C
Il corso dedicato a tutti coloro che desiderano visitare monumenti e aree archeologiche generalmente chiusi al pubblico e soggetti a limitazioni di accesso. Templi sotto San Nicola in Carcere. Carcere Mamertino. Auditorium di Mecenate. Domus sotto la Basilica di Santa Maria in Trastevere, gli affreschi del Cavallin. Mitreo del Circo Massimo. Case sotto San Paolo alla Regola. Colombario di Pomponio Hylas. Ludus Magnus. Sepolcri repubblicani di via Statilia. Sepolcreto di Via Ostiense. Case sotto la basilica dei SS. Giovanni e Paolo. Sotterranei sotto San Pasquale Baylon. Insula sotto San Lorenzo in Lucina. Sotterranei della Basilica di San Crisogono. Porta Asinaria. Ipogeo di Via Livenza. Ninfeo degli Annibaldi. Mausoleo di Lucilio Peto. Casa di Augusto e Aula Isiaca. Cisterna di via Cristoforo Colombo. Monte Testaccio. La Piramide di Caio Cestio. La Meridiana di Augusto. Horti Sallustiani. Stadio di Domiziano. Primo appuntamento: 4 ottobre 2011, ingresso Chiesa di San Nicola in Carcere, ore 9.45.

ROMA SPARITA A
Il corso dedicato a tutti coloro che desiderano visitare monumenti e aree archeologiche generalmente chiusi al pubblico e soggetti a limitazioni di accesso. Santa Maria in Cosmedin e lAra Maxima di Ercole. Villa dei Gordiani. San Teodoro al Palatino. Villa dei Sette Bassi. Tempio rotondo al Foro Boario. Basilica di Santa Costanza, Circense e SantAgnese. Terme di Traiano. Sotterranei e chiesa di San Saba. Ipogeo di Via Ravizza. Sotterranei, museo e Basilica di Santa Sabina. Necropoli dellIsola Sacra. Basilica Hilariana al Celio. Villa dei Quintili. Gli oratori di San Gregorio e la biblioteca di Agapito. Mitreo di Santo Stefano Rotondo. Sotterranei della basilica di San Giovanni in Laterano. Le domus del IV sec. d.C. di Ostia antica. La fonte di Anna Perenna. Le insule dipinte di Ostia antica. Le tombe di via Belluzzo e di Vigna Pia sulla via Portuense. Le tombe della via Latina. LOratorio e il cimitero dei Sacconi Rossi. Malborghetto, la tomba di Fadilla e dei Nasonii. Tomba di Cecilia Metella e villa di Capo di Bove. La casa dei Grifi al Palatino. Primo appuntamento: 5 ottobre 2011, ingresso Santa Maria in Cosmedin, ore 9.45.

SCOPRIROMA
Un corso itinerante per (ri)scoprire la citt in cui viviamo, anche attraverso i classici e le leggende che lhanno resa aeterna. Le visite riguarderanno: il Foro Romano, i Fori Imperiali, lArea Sacra di SantOmobono e il Foro Boario, la Centrale Montemartini, il Museo della Civilt Romana, Palazzo Massimo, il museo di Villa Giulia, il Mitreo di San Clemente, il Museo delle Terme di Diocleziano, la necropoli di Isola Sacra, lAra Pacis, Ostia antica (4h), il Pantheon, il mitreo del Circo Massimo, lIsola Tiberina, le Tombe della via Latina, la villa dei Quintili, la Villa di Massenzio, Porta Maggiore, Palestrina (4h), la mostra Costruire un impero Alle visite se. guiranno tre lezioni in aula per approfondire alcuni degli argomenti trattati nel corso mediante la proiezione di filmati ed immagini (il programma potr subire delle variazioni in occasione di mostre particolarmente significative ed in base a precise richieste dei corsisti). Primo appuntamento: il Pantheon, piazza della Rotonda, davanti alla fontana.

Flavia Calisti
I ROMANI E IL SACRO
Tale corso volto a far conoscere la religione romana sfatando tanti pregiudizi che la definiscono ancora, immotivatamente, una religione di tipo primitivo, che avrebbe precocemente recepito, in maniera totalmente passiva, gli di e la ricca mitologia greca. Recenti studi stanno in realt scoprendo una religione allorigine molto diversa da quella greca, una religione estremamente originale e per certi versi straordinariamente moderna. Visitando i pi importanti luoghi sacri della citt, il corso illustrer levolversi del rapporto dei Romani con il sacro e gli di, dai miti e dalle leggende pi arcaiche fino allinflusso delle credenze ellenistico-orientali, alla nascita della religione imperiale e al sorgere dei primi contrasti con il Cristianesimo. Le visite riguarderanno: il Porto di Traiano (4h), La villa dellAuditorium, il Palatino, il museo di Velletri, il Museo darte orientale, il Museo Pigorini, Villa Adriana (4h), la porta alchemica di Piazza Vittorio, il tempio di Giove Anxur a Terracina (4h), il Museo dellAlto Medioevo, il Museo delle Mura, Castel SantAngelo, le case del Celio, la

ROMA SPARITA B
Il corso dedicato a tutti coloro che desiderano visitare monumenti e aree archeologiche generalmente chiusi al pubblico e soggetti a limitazioni di accesso. I sotterranei della basilica di San Clemente. Mausoleo del Monte del Grano. Cisterna delle sette sale e domus al colle Oppio. Tempio di via delle Botteghe Oscure. Sotterranei della Basilica dei SS. Cosma e Damiano. Crypta Balbi. Sotterranei di San Martino ai Monti. Mosaici della Domus 18

Giuseppe Fort
ETRURIA SCONOSCIUTA
Cerveteri: Museo Nazionale Cerite, necropoli della Banditaccia, via degli Inferi. Tarquinia: Museo Nazionale Tarquiniese, necropoli delle tombe dipinte. Civita Castellana: Museo Falisco. Tuscania: museo, necropoli. Norchia: abitato e necropoli rupestre. Castel dAsso: necropoli rupestre. San Giovenale: abitato, necropoli. Viterbo: Museo Etrusco. Veio: abitato antico

UNIVERSIT POPOLARE DI ROMA LUNIVERSIT APERTA 2011-12

e santuario del Portonaccio. Tolfa: museo, necropoli di Pian Conserva. Ischia di Castro: museo, necropoli del Crocifisso. Pyrgi: antiquarium e templi etruschi. Vulci: Museo archeologico, citt e necropoli. Roma: Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia. Roma: Museo Etrusco Musei Vaticani. Le escursioni (i siti sono da raggiungere autonomamente) avranno una durata media di 4 ore ciascuna, tranne quella a Roma per la quale sono previste 2 ore. Primo appuntamento: ore 10, ingresso Museo Etrusco di Valle Giulia.

seo della Memoria Giocosa, area archeologica di Ostia Antica. Primo appuntamento: domanica 30 ottobre, ore 10.30, uscita Metro B Circo Massimo (lato FAO). I bambini dovranno portare una matita, una gomma e un blocco bianco. I bambini dovranno essere accompagnati da un adulto, il quale dovr essere un associato Upter. In caso di fratelli, il secondo avr uno sconto del 10% sulla quota corso.

Primo appuntamento: gioved 6 ottobre, ore 15, fermata Metro B Colosseo presso ledicola.

Paolo Lorizzo
PASSEGGIANDO TRA I MONUMENTI DELLA ROMA ANTICA
Le grandi ricchezze archeologiche che Roma possiede ci permettono ogni anno di effettuare un viaggio sempre pi affascinante nei monumenti che hanno contribuito a rendere la capitale celebre in tutto il mondo. Viaggeremo tra necropoli, sontuose ville residenziali, monumenti pubblici, templi, grandi complessi archeologici, catacombe e strutture ipogee. Rispetto agli anni passati saranno inseriti nel programma nuovi itinerari ed inedite destinazioni che arricchiranno lo studio e lanalisi della civilt romana attraverso la sua architettura, senza trascurare quei piccoli angoli nascosti, spesso sconosciuti al grande pubblico. Primo appuntamento: ore 10 via Livenza 4.

LA ROMA DELLE ORIGINI


Il Latium Vetus, la fase arcaica, le origini: dalla fondazione allaffermazione sul territorio. Museo Luigi Pigorini, Museo Nazionale Romano alle Terme di Diocleziano sezione protostorica, Museo di Pratica di Mare, casa Protostorica di Fidene, Museo Etrusco di Villa Giulia, Palatino, Necropoli della Banditaccia (Cerveteri), sale nuove dei Capitolini, Foro Boario, Foro Olitorio, Foro Romano, Tarquinia, Isola Tiberina, itinerario sul Tevere verso la foce, Museo della Civilt Romana, Circo Massimo, Nemi: Museo delle Navi Romane, Palestrina: Santuario della Fortuna Primigenia. Le lezioni si svolgeranno il 1 e il 3 sabato del mese. Primo appuntamento: sabato 1 ottobre, ore 10, ingresso Museo Pigorini, piazzale G. Marconi.

Gloria Galante
ROMA DAI RE ETRUSCHI ALLA REPUBBLICA
Loccasione per conoscere e approfondire, attraverso brevi percorsi tematici, alcuni tra i momenti pi significativi della storia di Roma. Gli Etruschi nel Lazio: il tempio di Giove Capitolino e larea sacra di SantOmobono nei Musei Capitolini. Dalla fine della monarchia alla repubblica: il Foro Boario e il Foro Olitorio. Approfondimento sugli Etruschi: il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia. Approfondimento sulla storia e la civilt di Roma: il Museo della Civilt Romana. Un pezzo di Roma scomparsa: giardini, dimore, necropoli nelle collezioni della Centrale Montemartini. Il piacere dellantico: Palazzo Altemps. La frequenza al corso di tipo quindicinale. Primo appuntamento: domenica 22 gennaio, ore 10, piazza del Campidoglio presso la statua di Marco Aurelio.

Paola Manetto
ARCHEOLOGIA CRISTIANA
Il corso prender in esame la Roma archeologica tarda e cristiana con visite specifiche sullargomento: i mosaici dei SS. Cosma e Damiano, Battistero di San Giovanni, le terme di Diocleziano e museo, il complesso massenziano, Santo Stefano Rotondo, le mura e l0e porte di Roma, altri argomenti saranno scelti dai corsisti. Il corso prevede anche alcune lezioni in classe che si svolgeranno nella sede del Portuense.

LA ROMA DELLE REGIONES, DEI RIONI E DEI QUARTIERI


Itinerari nel tempo: nuovi percorsi, nuovi luoghi, nuove sorprese e memorie nella citt eterna. San Teodoro e larea ai piedi del Palatino, Museo di Roma a Trastevere, da piazza del Quirinale a via delle Quattro Fontane; area archeologica delle tombe della via Latina, via di Ripetta, Museo di Palazzo Altemps, passeggiata al Colle Oppio, necropoli di Isola Sacra (Ostia antica), passeggiata a Villa Borghese, Museo delle Arti e Tradizioni Popolari, da San Luigi dei Francesi a SantAgostino, Ponte Milvio, piazza del Popolo, Santa Francesca Romana e il tempio di Venere e Roma, Excubitorium della settima Coorte, il Cimitero Acattolico, San Giovanni a Porta Latina, casa protostorica di Fidene. Le lezioni si terranno il 2 e il 4 sabato del mese. Primo appuntamento: sabato 8 ottobre, ore 10, davanti San Giorgio al Velabro.

Mark Liberali
PASSEGGIANDO SUI COLLI: UN SABATO AL MESE, ARCHEOLOGIA E STORIA DI ROMA
Il sabato, ogni tre settimane circa, impiegheremo unintera mattinata a passeggio sui colli di Roma tra archeologia e arte, architettura e urbanistica, tra storia, mito e leggenda, dalle origini e fino ai giorni nostri. Il corso itinerante e dedicato a tutti coloro che sono interessati esclusivamente a seguire visite guidate. Si visiteranno aree archeologiche e monumenti, per laccesso ai quali potr essere richiesto un biglietto di ingresso. Si consiglia un abbigliamento comodo adatto a lunghe passeggiate. Primo appuntamento: Dove si incontrano Quirinale, Esquilino e Viminale sabato , 8 ottobre, ore 9, Piazza San Bernardo.

ROMA E IL GRAND TOUR


Il corso rivolto a tutte le persone interessate a percorrere i principali e pi famosi itinerari della Roma antica alla maniera degli illustri viaggiatori del 700 e dell800. Laccademia di Francia, laccademia di Spagna, il Gianicolo, il Foro Romano, Porta Pia, le mura e le porte di Roma, il Pincio, lauditorium di Mecenate. Altre visite potranno essere scelte dai corsisti. Primo appuntamento: piazza Garibaldi al Gianicolo.

LE REGIONI AUGUSTEE
Il corso rivolto a tutte le persone interessate a percorrere itinerari archeologici della Roma Augustea e della sua topografia. Porta Capena, area del Circo Massimo, valle del Colosseo, Celio, Esquilino, Palatino, Trastevere, Campidoglio, Fori. Altri argomenti verranno concordati con i corsisti. Primo appuntamento davanti alla FAO.

ROMA SENZA VARCHI N PARCHEGGI E IL TEMPO PER UN CAFF


Questo corso itinerante ha la caratteristica di far partire ogni visita da una fermata della Metropolitana A o B: evitiamo, per un pomeriggio, di dover parcheggiare la nostra automobile in luoghi impossibili e guadagnamo tempo per un caff in compagnia. Il Colosseo, il Circo Massimo, Fontana di Trevi e area del Vicus Caprarius, Basilica di San Clemente, Museo di Palazzo Massimo, Auditorium di Mecenate, Santa Maria della Vittoria, piazza del Campidoglio e Sale Nuove dei Musei Capitolini, San Giovanni in Laterano, piazza del Popolo, Museo dellAlto Medioevo, piazza di Spagna, Foro Romano, Parco degli Acquedotti, Basilica di San Paolo fuori le mura, scavi archeologici di Ostia Antica. Il corso avr cadenza quindicinale.

Silvana Liberati
ARCHEOLOGIA PER BAMBINI: UNA DOMENICA AL MESE PER IMPARARE GIOCANDO
Da ottobre a maggio, ogni ultima domenica del mese, un luogo da conoscere ascoltando, cercando, giocando, raccogliendo, costruendo e disegnando! Ogni volta si dir ai bambini cosa e quali materiali dovranno portare allappuntamento successivo. Il Circo Massimo, la Caserma dei Pompieri di Testaccio, Castel SantAngelo, Museo di Roma a Trastevere, itinerario del Bestiario, il Parco degli acquedotti, Mu-

PASSEGGIATE ROMANE
Il corso rivolto a tutte le persone interessate a passeggiare per conoscere Roma antica e anche sconosciuta. Mausoleo di Cecilio Peto, necropoli via Ostiense, San Clemente, Horti sallustiani, Tempio delle Ninfe, Medioevo a Roma. Altri argomenti possono essere suggeriti dai corsisti. Primo appuntamento: ingresso Santa Maria Maggiore. 19

UNIVERSIT POPOLARE DI ROMA LUNIVERSIT APERTA 2011-12

ROMA SEGRETA
Il corso rivolto a tutte le persone curiose di scoprire luoghi segreti e sotterranei di Roma. Le sette sale, le insulae alla regola, le Terme di Traiano, gli horti sallustiani, Porta Asinaria, i sotterranei di Santa Maria in via Lata, il tempio di Elagabalo. Gli allievi potranno proporre altre visite. Primo appuntamento: davanti chiesa di Santa Pudenziana in via Urbana.

na e condire i discorsi con letture di passi di antichi autori latini. Primo appuntamento: Arco di Costantino.

LE XVI REGIONES AUGUSTEE


Il corso intende approfondire, attraverso visite guidate a monumenti, aree archeologiche, luoghi storici e musei di Roma, lo sviluppo topografico-urbanistico e gli aspetti della civilt di Roma antica. Si visiteranno, tenendo presente la divisione amministrativa augustea della citt in 14 regioni: il Celio, la valle del Colosseo, i Fori imperiali, lEsquilino, il Quirinale, il Campo Marzio, il Foro Romano, il Palatino, il Foro Boario e il Velabro, la Valle Murcia, lAventino, Trastevere, lIsola Tiberina e il Vaticano. Primo appuntamento: Porta San Sebastiano, via Appia.

Daniele Pantano
ROMA IMAGO URBIS
Indimenticabile percorso attraverso i secoli tra le strade, i vicoli e le piazze della citt di Roma, di rione in rione alla scoperta di ruderi, chiese e palazzi, accompagnati da personaggi famosi e dal popolo romano alla ricerca della vera anima della citt eterna. Il corso si propone di analizzare attraverso percorsi tematici che vedranno ogni volta come teatro uno dei 22 rioni, larcheologia, la storia, lurbanistica e le leggende della citt e di tanti uomini e donne che hanno legato il loro nome indissolubilmente a Roma. Nel corso di questanno si analizzeranno i rioni Campo Marzio, Ponte, Parione, Regola, Pigna, SantEustachio e Campitelli. Primo appuntamento Piazza della Trinit dei Monti (davanti la chiesa).

Emilia Mastrodonato
ROMA E I RIONI II PARTE
Tra le strade, i vicoli e le piazze della citt di Roma, di rione in rione alla scoperta di ruderi, chiese e palazzi, accompagnati da personaggi famosi o meno alla ricerca della vera anima della citt eterna. Il corso si propone di analizzare attraverso percorsi tematici che vedranno ogni volta come teatro uno dei 22 rioni, larcheologia, la storia, lurbanistica e le leggende della citt e di tanti uomini e donne che hanno legato il loro nome indissolubilmente a Roma. Nel corso di questanno il percorso inizier da rione VI Parione. Il corso del marted in collaborazione con Cristina Mochi, storica dellarte. Primo appuntamento: per ogni corso negli orari indicati, davanti SantAgnese in Agone, piazza Navona.

ROMA SOTTERRANEA
Si scender nelle viscere di Roma per svelare la reale dimensione di luoghi, ora relegati ad oscuri sotterranei e sconosciute cantine, un tempo centro di vita comunitaria, clandestina o quotidiana; si arriver alla fine del corso con il dubbio/certezza che anche una piccola porta, a Roma, pu celare tesori nascosti: il ninfeo degli Annibaldi, lipogeo di via Livenza, i sotterranei di San Clemente e di San Crisogono, il colombario di pomponio Hylas. Primo appuntamento: mercoled 5 ottobre, davanti alla chiesa di San Clemente.

Maria Cristina Romano


I RIONI DI ROMA
Passeggiando per la citt si andr alla scoperta delle vie, delle piazze, dei palazzi e delle chiese sorte sulle ceneri della gloria antica. Passando di rione in rione si scoprir come a Roma ogni nome di strada o piazza nasconda storie remote e affascinanti. Si cercher di rileggere la citt con le prospettive antiche, tentando di togliere lo sguardo dalle novit moderne, ponendo di volta in volta lattenzione ad un rione, o ad una parte di esso, per coglierne appieno la pi intima essenza. Un percorso che si dipana tra storia e antiquaria, tra storia dellarte e folklore, un viaggio tra torri medievali, chiese minori, madonelle e statue parlanti. Primo appuntamento: venerd 7 ottobre, davanti Palazzo Englefield.

Alessandra Sagnotti
ARCHEOBIMBO - PRIMA E SECONDA PARTE
Il corso vuol dare lopportunit ai bambini delle elementari-medie di conoscere, anche attraverso un approccio ludico, alcuni dei pi famosi siti archeologici costruiti dagli ingegnosissimi Romani. Si affronteranno alcuni dei fondamentali temi della vita quotidiana: la religione, le abitazioni, il rifornimento idrico, la tutela della citt e molto altro. Le visite, a cadenza mensile, saranno articolate in due parti: una in partenza in autunno e una in primavera. Prima parte: Villa Gregoriana a Tivoli, Museo della Civilt Romana, Parco degli acquedotti, Mitreo del Circo Massimo. Primo appuntamento; domenica 13 novembre, ore 10, di fronte allingresso di Villa Gregoriana. Seconda parte: Palatino, Ostia antica (le abitazioni), Ostia antica (edifici ludici e sacri), Excubitorium. I bambini dovranno essere accompagnati da un adulto, il quale dovr essere un associato Upter. In caso di fratelli, il secondo avr uno sconto del 10% sulla quota corso.

Giuseppina Micheli
ROMA SECONDO IMPERO
Da Traiano a Massenzio, Roma ancora la capitale indiscussa dellImpero Romano ma qualcosa sta minando la sua forza ed il suo potere. Ci stiamo avviando verso il tramonto dellunit dellimpero. Carcere Mamertino; Excubitorium della VII coorte; Colombario di Pomponio Hylas; Auditorium di Mecenate; Insule di San Giovanni e Paolo; Tombe di Via Latina; Circo di Massenzio; Villa dei Quintili; Malborghetto (Sacrofano); Sotterranei di San Martino ai Monti; Crypta Balbi; Museo di Palazzo Altemps; Museo Barraco; larea del Pantheon; Terme di Caracalla; Museo della Centrale di Montemartini; Mausoleo di Porta San Sebastiano; Parco della Caffarella Tivoli, Villa Adriana; Tivoli, Villa Gregoriana. Primo appuntamento: sabato 8 ottobre alle ore 9.50 allentrata della basilica di San Martino ai Monti.

LE MURA DI ROMA
Durante il corso si parler delle diverse fortificazioni che hanno contenuto la multiforme citt di Roma, nel loro adattarsi alla storia, alla morfologia, alle esigenze e alle epoche. Dalle prime mura regie a quelle repubblicane, dalla grande cinta Aureliana a quella medievale di Borgo e infine i nuovi impianti a stella, indice dei tempi mutati. Primo appuntamento: Stazione Termini, sotto le mura serviane.

Fabio Pagano
A SPASSO NEI RIONI DELLA ROMA ANTICA
Un corso itinerante per approfondire la conoscenza della topografia di Roma antica. Partendo dalla suddivisione amministrativa voluta da Augusto, verranno proposte visite tematiche nelle varie regioni, facendo perno su monumenti e luoghi simbolo. Laddove possibile si tenter di organizzare gli itinerari percorrendo piazze e strade che ricalcano assi antichi. Le lezioni itineranti verranno intervallate da incontri in classe per riflettere sullevoluzione della citt in et roma20

LE MURA, LE PORTE E LE TORRI DI ROMA IN BICICLETTA


Il sabato mattina in sella a una bicicletta per inseguire e ricostruire il percorso dei diversi circuiti murari che hanno segnato, contenuto e seguito il percorso storico di Roma, dalle mura repubblicane a quelle aureliane fino a quelle vaticane, con particolare attenzione alle porte pi importanti e alle torri, ultimo baluardo di una citt medievale soffocata dalla modernit. Primo appuntamento: sabato 14 gennaio 2012, Stazione Termini, sotto le mura serviane.

DOMENICA FUORI ROMA


Il corso intende offrire con quattro uscite domenicali unalternativa al nostro tempo libero e impiegarlo per approfondire alcuni interessanti siti archeologici ricchi di storia e monumenti. Albano (durata della visita: fino al primo pomeriggio), lantica Alba Longa, fondata da Julo-Ascanio, figlio di Enea, che si sviluppato in et imperiale sotto i romani e nellera del cristianesimo. prevista lapertura delle catacombe. Sperlonga (durata della visita: intera giornata), ricca residenza del tanto discusso imperatore Tiberio. prevista la visita del Museo. Sutri (dura-

UNIVERSIT POPOLARE DI ROMA LUNIVERSIT APERTA 2011-12

ta della visita: intera giornata), sito la cui storia si divide tra gli etruschi e i romani. Visita anche del mitreo. Norchia (durata della visita: intera giornata): necropoli Etrusca immersa nella natura e nel verde. I luoghi si raggiungono con i mezzi propri. Il corso, che inzier nel mese di aprile 2012, avr cadenza quindicinale. Primo appuntamento: domenica 1 aprile, Albano presso il Museo, viale del Risorgimento 3.

ROMA ANTICA B
Il corso rivolto a coloro che sono interessati a visitare monumenti e aree archeologiche attraverso passeggiate fuori e dentro Roma. Gli itinerari sono i seguenti: il foro romano con i nuovi percorsi, le fontane di Roma, Palazzo Algardi, San Salvatore in Onda, la Roma degli Orsini, le catacombe di San Marcellino e Pietro, la villa di Plinio, larco di Malborghetto (il fine settimana da visitare), il quartiere Copped, lexcubitorium, il ghetto, il quartiere in via dellArcione, Santa

Maria in Cosmedin, Colombari di Vigna Codini, S. Passera, il santuario siriano al Gianicolo, il mitreo di santo Stefano rotondo (sabato mattina), Palatino, Tombe di via latina (sabato mattina), Santa Sabina chiesa e sotterranei e rocca Savella, i fori imperiali, villa dei Quintilii (nuove scoperte), SantUrbano alla Caffarella, le catacombe di Domitilla, il museo delle mura di San Paolo. Si avvisa che il corso per esigenze di apertura dei monumenti potrebbe subire alcune oscillazioni di giorno e orario da concordare con i corsisti. Primo appuntamento: ore 16, ingresso Fori.

Alessandra Sagnotti, Barbara Pizzichelli


I LUOGHI DELLA MUSICA A ROMA
Archeologia e storia della musica accostate, nellalternarsi di due docenti (un archeologo e un musicista), in un percorso rivolto a chi interessato e incuriosito dai luoghi della produzione, dellesecuzione e della conservazione della musica attraverso unillustrazione to-

pografica-archeologica. Sono previste 4 visite di circa 3 ore ciascuna, lultima sar accompagnata dallascolto di musica dal vivo. Auditorium Parco della Musica: visita delle 3 sale, eventuale ascolto di prove (Via de Coubertin), illustrazione della zona influenzata dalla presenza di Anna Perenna e dagli scavi della villa romana. Museo degli strumenti musicali e visita al complesso di Santa Croce in Gerusalemme, con apertura della zona archeologica. Oratorio dei Filippini (Piazza della Chiesa Nuova), Teatro Argentina e i templi di Largo Argentina tra evo antico e moderno. Ascolto dei cantori della Cappella Musicale Liberiana a Santa Maria Maggiore e apertura dei sotterranei. Il corso avr cadenza quindicinale, il programma dettagliato sar fornito al primo incontro. Qualora non fosse possibile lascolto del concerto la domenica mattina, lappuntamento slitter nel pomeriggio. Primo appuntamento: domenica 13 novembre ore 10, ingresso Auditorium, Parco della Musica.

ARCHEOLOGIA ITINERANTI
Cod. 12297 12263 11264 12609 12201 12414 12985 12325 12697 11263 12910 11365 11361 12911 11398 11369 11372 12112 11283 11381 11400 11403 11253 11325 11405 11409 11412 13006 12218 11247 12673 13004 11963 12916 12915 12894 12913 Titolo Roma sparita C Roma sparita A Roma sparita B Archeologia etrusca - itinerante I Romani e il sacro Mirabilia Urbis Romae Scopriroma Etruria sconosciuta Roma dai re etruschi alla Repubblica Passeggiando sui Colli Roma senza varchi La Roma delle regiones La Roma delle origini Archeologia per bambini Passeggiando tra i monumenti Archeologia Cristiana Roma segreta Roma e il Grand Tour Le regioni augustee Passeggiate romane Roma e i Rioni II parte Roma e i Rioni II parte Roma secondo Impero A spasso nei Rioni Roma Imago Urbis Roma Imago Urbis Roma Imago Urbis Le mura di Roma Le XVI Regiones augustee Roma sotterranea I Rioni di Roma Le mura, le porte e le torri in bicicletta Roma antica B Archeobimbo - seconda parte Archeobimbo - prima parte I luoghi della musica a Roma Domenica fuori Roma Docente Alvino F. Alvino F. Alvino F. Alvino F. Calisti F. Calisti F. Calisti F. Fort G. Galante G. Liberali M. Liberati S. Liberati S. Liberati S. Liberati S. Lorizzo P. Manetto P. Manetto P. Manetto P. Manetto P. Manetto P. Mastrodonato E. Mastrodonato E. Micheli G. Pagano F. Pantano D. Pantano D. Pantano D. Romano M. Romano M. Romano M. Romano M. Romano M. Sagnotti A. Sagnotti A. Sagnotti A. Sagnotti A. Sagnotti A. Giorno Marted Mercoled Gioved Sabato Mercoled Gioved Venerd Gioved Domenica Sabato Gioved Sabato Sabato Domenica Marted Marted Mercoled Mercoled Gioved Venerd Mercoled Sabato Sabato Venerd Luned Marted Sabato Mercoled Mercoled Mercoled Venerd Sabato Marted Domenica Domenica Domenica Domenica Ora Mun. 10-12 1 10-12 1 10-12 1 10-12 1 10-12 1 10-12 1 10-12 1 17-19 1 10-13 1 9-13 1 15-17 1 10-12 1 10-12 1 10-12 1 10-12 1 10-12 1 10-12 1 15-17 1 10-12 1 15-17 1 16-18 1 10.30-12.30 1 10-12 1 15-17 1 17-19 1 16-18 1 10-12 1 9-11 1 11.30-13.30 1 15-17 1 11.30-13.30 1 10-12 1 16-18 1 10-12 1 10-12 1 10-13 1 9-16 1 Zona Centro Storico Centro Storico Centro Storico Centro Storico Centro Storico Centro Storico Centro Storico Centro Storico Centro Storico Centro Storico Centro Storico Centro Storico Centro Storico Centro Storico Centro Storico Centro Storico Centro Storico Centro Storico Centro Storico Centro Storico Centro Storico Centro Storico Centro Storico Centro Storico Centro Storico Centro Storico Centro Storico Centro Storico Centro Storico Centro Storico Centro Storico Centro Storico Centro Storico Centro Storico Centro Storico Centro Storico Centro Storico Sede Itinerante Itinerante Itinerante Itinerante Itinerante Itinerante Itinerante Itinerante Itinerante Itinerante Itinerante Itinerante Itinerante Itinerante Itinerante Itinerante Itinerante Itinerante Itinerante Itinerante Itinerante Itinerante Itinerante Itinerante Itinerante Itinerante Itinerante Itinerante Itinerante Itinerante Itinerante Itinerante Itinerante Itinerante Itinerante Itinerante Itinerante Euro 160 160 160 100 160 160 160 200 75 150 120 130 130 75 160 160 160 160 160 160 160 160 140 160 160 160 160 100 160 160 160 60 160 40 40 40 110 Lezioni 22 22 22 10 22 22 22 15 6 10 16 18 18 6 22 22 22 22 22 22 22 22 20 22 22 22 22 10 22 22 22 5 22 4 4 4 4 Inizio 04/10/11 05/10/11 06/10/11 28/01/12 05/10/11 06/10/11 07/10/11 27/10/11 22/01/12 08/10/11 06/10/11 08/10/11 01/10/11 30/10/11 04/10/11 04/10/11 05/10/11 05/10/11 06/10/11 07/10/11 05/10/11 08/10/11 08/10/11 07/10/11 03/10/11 04/10/11 08/10/11 11/01/12 05/10/11 05/10/11 07/10/11 14/01/12 04/10/11 08/04/12 13/11/11 13/11/11 01/04/12

UNIVERSIT POPOLARE DI ROMA LUNIVERSIT APERTA 2011-12

21

Arredamento
Maria Cecilia Farias
ARCHITETTURA DINTERNI E ARREDAMENTZ
La comprensione e la valutazione del patrimonio edilizio costituiranno il filo conduttore del corso che si propone di dare gli elementi base per la gestione ed il controllo di un intervento di ristrutturazione edilizia. Le lezioni affronteranno diversi temi. Tecniche di disegno e rilievo: saranno illustrate le regole per la lettura e la realizzazione degli elaborati grafici necessari per rappresentare un progetto (piante, sezioni, prospetti, assonometrie e prospettive). Analisi degli spazi: si esaminer la fruibilit degli ambienti e il corretto inserimento degli elementi di arredo. Tecnologia degli impianti. Tecnologia dei materiali. Sistema strutturale. Particolare attenzione verr rivolta allanalisi di alcuni essenziali elementi/componenti delle abitazioni quali bagno, cucina, armadiature, camini, scale e giardini. Alcune lezioni si occuperanno poi della valutazione qualitativa e commerciale degli immobili e delle loro componenti. Verr affrontato anche il tema del rapporto committenza/maestranze e della normativa edilizia necessaria per un intervento di ristrutturazione. Eventuali appunti riassuntivi saranno forniti alloccorrenza.

e Design
conda e da ci che esso contiene. Il corso si propone di far acquisire la consapevolezza dellimportanza del progetto nella realizzazione armoniosa e funzionale di un ambiente. Si apprenderanno le tecniche grafiche per la realizzazione di un intervento di ristrutturazione e arredamento sino alle lavorazioni di finitura come la pittura a cera, alla veneziana, spatolato, spugnato, mosaico e stucco. Lanalisi dei prodotti ecocompatibili, delle normative edilizie, dei problemi gestionali, consentiranno di elaborare risposte progettuali personalizzate, controllandone i costi. Si analizzeranno le tipologie strutturali costruttive e decorative, dagli arredi depoca sino alle tendenze contemporanee, mediante lezioni teorico-pratiche e visite in palazzi storici e mostre specialistiche nel settore casa.

ARREDAMENTO DINTERNI 2
La cura dellarredamento e la ristrutturazione dei nostri spazi domestici da tempo nella cultura occidentale un modo per ritrovare il benessere fisico, psichico ed emozionale. Il corso ha lobiettivo di accompagnare lo studente nel ricco e complesso mondo dellArchitettura dInterni e dellArredamento contemporaneo attraverso lo studio delle sue principali componenti: dalla normativa sul dimensionamento degli spazi e gli strumenti urbanistici, alla tecnologia dei materiali da costruzione; dallergonomia agli effetti ottici, la qualit della luce e luso del colore. Particolare attenzione verr posta sui temi ormai di cogente attualit quali la bioedilizia, il risparmio energetico, lisolamento termico ed acustico, mirati alla ricerca di un miglioramento della qualit della nostra vita allinterno delle nostre abitazioni

IL FENG SHUI APPLICATO ALLARREDAMENTO DINTERNI


Gli interni domestici oggi assumono sempre pi il ruolo di spazio vitale e della nostra rigenerazione. La casa lestensione del nostro io, un secondo corpo che come tale ha bisogno del giusto nutrimento e delle giuste cure affinch lequilibrio regni nellambiente che pi di tutti ci rappresenta e ci condiziona. Questo corso di Arredamento di Interni non si propone di esaurire gli argomenti di una materia complessa ed antica come quella del Feng Shui (dal cinese Vento e Acqua) bens di fornire quegli elementi cardine attraverso i quali interpretare le leggi che governano la natura e lambiente che ci circonda per poter apportare quelle modifiche allinterno delle nostre abitazioni che ci consentano di vivere una vita pi comoda, ricca e appagante. Con lausilio del Feng Shui applicato allarredamento di interni, e pi propriamente del Chue Style, sar possibile stabilire quali siano gli orientamenti, i materiali, le forme e i colori pi consoni ai diversi ambienti della nostra casa, il corretto posizionamento degli arredi, le case e i luoghi pi opportuni per trascorrere la parte pi intima e privata del nostra vita.

DESIGN: CREAZIONE E RIUSO DI OGGETTI PER LA CASA


Laboratorio artistico dove, tra una tendenza artistica e laltra, si svilupper la propria creativit, nellottica del riciclo e del riuso, per creare e trasformare una sedia, un tavolino fuori moda, una lampada, in una piccola opera darte. La conoscenza dei prodotti di design, dei materiali e delle tecnologie, consentir la realizzazione di oggetti originali e funzionali. Si svilupperanno in aula le capacit di utilizzare gli strumenti per la falegnameria, dipingere su legno e vetro, eseguire tecniche decorative come il decapato, il mosaico, lo stencil, il craquel. Anche per quelli che non ho mai adoperato un pennello si stupiranno del piacere e , della gratificazione di fruire ed esibire loggetto costruito con le proprie mani.

Gabriele Mazzei
ARREDAMENTO DINTERNI 1
Il corso si rivolge a tutti. Il programma si concentra sullo studio dei mutamenti stilistici nel mobile italiano e francese, dal Medioevo al Novecento, nellintento di cogliere il permanere di caratteri fondamentali tuttora presenti nella produzione attuale. Questo lo spunto per affrontare il tema pi ampio e affascinante dellevoluzione degli spazi domestici ovvero dellarredamento e dellarchitettura dinterni. Durante gli incontri, si elaborer una metodologia organica di analisi riguardo luso dei materiali in base alle funzioni, allo stile e alla disposizione degli elementi darredo, con particolare riferimento a sedie, poltrone e ai mobili contenitori. Attraverso immagini ed esempi, dal castello medievale agli spazi minimalisti del Razionalismo, passando per le ricche e sontuose dimore rinascimentali e barocche, si cercher di sviluppare una sensibilit estetica attenta ai caratteri di funzionalit del vivere odierno. Il corso si propone di far acquisire agli allievi le competenze negli accostamenti di stile e depoca, di leggere correttamente lelemento darredo e in base alla sue caratteristiche imparare a collocarlo nello spazio architettonico. 22

Nicoletta Salvatori
ARREDAMENTO E DECORAZIONE DINTERNI
Incontri teorico-pratici che analizzano gli ambienti domestici, luso di materiali naturali ed ecocompatibili, tecniche decorative parietali e riuso di materiali. Idee per saper controllare e contenere i costi di una ristrutturazione dinterni. Saper descrivere graficamente le proprie intensioni. Una esercitazione di disegno tecnico per principianti, tra gomma, matita, squadrette, lucidi e carta millimetrata cos da realizzare un arredamento personalizzato. Ogni partecipante potr cimentarsi nella progettazione di ambienti della propria casa e nelle tecniche decorative come spugnature, graffiti, veneziana, finti marmi, ceratura, stucchi, dorature, trompe-loeil, pitture country, pannelli decorativi in stoffa. Visite in musei e negozi darredamento.

Marcello Mele
ARREDAMENTO E PROGETTAZIONE DINTERNI: COME RISTRUTTURARE LA PROPRIA CASA
Perch alcuni ambienti della casa, suscitano sensazioni emozionali di benessere, favoriscono momenti di riposo, di socializzazione o di concentrazione? La qualit della vita quotidiana dipende dallo spazio che ci cir-

UNIVERSIT POPOLARE DI ROMA LUNIVERSIT APERTA 2011-12

ARREDAMENTO E DESIGN
Cod. 12220 11965 12642 11413 11573 12225 12807 11226 Titolo Architettura dinterni e arredamento Arredamento dinterni 2 Il feng Shui applicato allarredamento Arredamento dinterni 1 Creazione e riuso di oggetti per la casa Creazione e riuso di oggetti per la casa Arredamento e progettazione dinterni Arredamento e decorazione dinterni Docente Farias M. Mazzei G. Mazzei G. Mazzei G. Mele M. Mele M. Mele M. Salvatori N. Giorno Gioved Luned Luned Mercoled Luned Marted Marted Gioved Ora 15-17 19-21 19-21 19-21 17-19 16-18 18-20 13-15 Mun. 17 3 3 1 1 9 9 1 Zona Piazza Cavour Piazza Bologna Piazza Bologna Centro Storico Castro Pretorio Re di Roma Re di Roma Castro Pretorio Sede Dante Alighieri Falcone e Borsellino Falcone e Borsellino Colombo Duca degli Abruzzi Margherita di Savoia Margherita di Savoia Duca degli Abruzzi Euro 240 110 110 110 240 240 240 240 Lezioni 22 10 10 10 22 22 22 22 Inizio 27/10/11 24/10/11 13/02/12 26/10/11 03/10/11 25/10/11 25/10/11 06/10/11

ASTROLOGIA
Gerry Wega
IL METODO INTERPRETATIVO DI DBEREINER
Lastrologia, in pi di 2000 anni di storia, ha elaborato centinaia di prospettive e tecniche diverse, arrivando ad essere una disciplina estremamente complicata. A questo disordine riuscita a porre rimedio la prestigiosa scuola tedesca di Wolfgang Dbereiner, dove si mette a punto un metodo logico e

semplice attraverso lapplicazione del quale risulta sempre chiaro come cominciare, proseguire e concludere linterpretazione di un tema natale, a prescindere dal colpo docchio indispensabile, invece, in altre scuole. , Dbereiner spiega in quale ambito di vita ci colpiscono i Transiti e le Progressioni e a cosa servono rendendo possibile, cos, un vero , intervento sul destino Il corso si prefigge, in . un solo anno, di accompagnare gli studenti dai primi passi (calcolo e disegno delloroscopo individuale, con o senza computer,

studio sistematico di Segni, Elementi, Case, Pianeti e Aspetti, Dinamica delle Configurazioni) allacquisizione di competenze necessarie per interpretare un tema natale. Gli oroscopi che i partecipanti porteranno allattenzione del docente e della classe, saranno analizzati sia a livello caratteriale-psicologico che previsionale, dal punto di vista medico (corrispondenze con lomeopatia) e relazionale (coppia, genitori e figli). Il corso adatto a tutti. Saranno messe a disposizione degli allievi dispense esaurienti.

ASTROLOGIA
Cod. 12154 Titolo Docente Il metodo interpretativo di Dobereiner Wega G. Giorno Luned Ora 15-17 Mun. 1 Zona Esquilino Sede Confalonieri Euro 240 Lezioni 22 Inizio 24/10/11

ASTRONOMIA
Lucia Corbo
ALLA SCOPERTA DEL CIELO E DEI SUOI ASTRI - LIVELLO AVANZATO
Il corso rivolto a chi ha gi frequentato il I corso o ha una conoscenza di base di astronomia. Gli argomenti, affrontati con lausilio di strumenti tradizionali, come libri, mappe, cartine e delle nuove tecnologie multimediali, sono i seguenti: Costellazioni ed oggetti di profondo cielo facilmente individuabili. Individuazione del meridiano del luogo col Sole e con la Stella Polare. Effemeridi del Sole e dei pianeti. Moto dei pianeti sulleclittica. Uso degli almanacchi astronomici. Simulazioni al computer con software astronomici. Evoluzione stellare: nascita, vita e morte di una stella. Spettri stellari e colori delle stelle. Diagramma H-R. Telescopi e loro uso. Utilizzo di webcam per foto astronomiche. Le meridiane e le tecniche di costruzione pratica di una meri-

diana verticale. La luna e il suo percorso nel cielo; spostamento della linea dei nodi e individuazione del suo percorso sulleclittica. Principali caratteristiche della Luna osservata ad occhio nudo e con strumenti. Miti legati alle costellazioni. Inquinamento luminoso. Uscite: Studio di meridiane e luoghi astronomici nella citt di Roma. Costruzione pratica di una meridiana verticale in un luogo da individuare con i corsisti: un terrazzo di casa o una casa in campagna. Serate di osservazione del cielo notturno. Visita ad un osservatorio astronomico.

ALLA SCOPERTA DEL CIELO E DEI SUOI ASTRI - LIVELLO BASE


Il corso si propone di guidare alla scoperta del cielo e dei suoi astri, di orientarsi con il Sole di giorno e le stelle di notte. I contenuti verranno affrontati con la costante attenzione alla acquisizione di strumenti per potersi poi autonomamente orientare con losservazione astronomica. Orizzonte e orientamen-

to. Coordinate terrestri. Fusi orari. Coordinate celesti equatoriali e altazimutali. Il sistema solare, la Terra e i pianeti ed elementi di meccanica celeste. Il giorno, la notte e le stagioni. La vita e levoluzione delle stelle. Il cielo notturno. Lo zodiaco e le 13 costellazioni che il Sole attraversa in un anno. Miti legati alle costellazioni. Uso di mappe stellari e astrolabi. La luna e le sue fasi. Uso di software per la simulazione del cielo diurno e notturno. Inquinamento luminoso. Costruzione di semplici strumenti per losservazione degli astri. Differenze tra astronomia-scienza e astrologiapseudoscienza. Orologi solari, equazione del tempo e tecniche di costruzione di una meridiana analemmatica. Uscite: Orientamento con il Sole e lorizzonte. Serate di osservazione diretta del cielo notturno. Visita a luoghi astronomici dentro la citt di Roma: Pantheon, Meridiana di Augusto in piazza Montecitorio, Meridiana di San Pietro. Visita ad un osservatorio astronomico.

ASTRONOMIA
Cod. 12344 11587 12237 Titolo Alla scoperta del cielo e dei suoi astri - livello base Alla scoperta del cielo e dei suoi astri - livello base Alla scoperta del cielo e dei suoi astri - livello avanzato Docente Corbo L. Corbo L. Corbo L. Giorno Luned Marted Mercoled Ora Mun. 16-18 9 15-17 1 15-17 1 Zona Re di Roma Esquilino Esquilino Sede Euro Margherita di Savoia 240 Confalonieri 240 Confalonieri 240 Lezioni 22 22 22 Inizio 24/10/11 25/10/11 26/10/11

UNIVERSIT POPOLARE DI ROMA LUNIVERSIT APERTA 2011-12

23

AUTOBIOGRAFIA
Andrea Ciantar, Flavia Adami, Roberta De Thomasis
UN MONDO DI STORIE
Rivalutare e conservare le esperienze di vita di ciascuno ci consente di creare un patrimonio di memorie di insostituibile importanza che va diffuso e tramandato per lo sviluppo della coscienza umana e civile di una collettivit. Il corso legato ai progetti Storie di Mondi Possibili (www.powos.org) e European Memories (www.europeanmemories.org). Obiettivi del corso: conoscenza delle metodologie autobiografiche come strumento di crescita personale e di creazione di una sensibilit atta alla comprensione, alla valorizzazione, alla diffusione delle memorie di vita; acquisizione di tecniche e strumenti finalizzati alla raccolta di storie di vita. Nel corso saranno sperimentate diverse metodologie di raccolta delle storie: dalla scrittura alle forme digitali video-audio. Il corso si articola in due parti: la prima consiste nella sperimentazione di percorsi autobiografici e di raccolta di storie (7 lezioni di 4 ore ciascuna); nella seconda (che avr inizio alla conclusione della prima e che durer 28 ore), con laccompagnamento dei docenti, ogni partecipante sar guidato alla raccolta di una storia di vita, o di pi interviste legate da una tematica comune, o potr proseguire il lavoro autobiografico. Calendario lezioni: 5 e 19 novembre 2011; 3 e 17 dicembre 2011; 14 e

28 gennaio 2012; 11 e 25 febbraio 2012; 10 e 24 marzo 2012; 14 aprile 2012; 12 e 26 maggio 2012; 9 giugno 2012.

Andrea Ciantar, Mauro Mancini


FOTOGRAFIA E NARRAZIONE
Il corso si propone di mettere insieme il linguaggio della fotografia con la narrazione autobiografica e biografica. Immagini e parole quindi, per raccontarsi o per raccontare storie di altri. Gli argomenti del corso saranno, quindi: la fotografia digitale, dalluso della macchina alla foto; catalo-gare le immagini, ritoccarle e creare un album; il racconto di s tra scrittura e fotografia; la costruzione di narrazioni digitali con Picasa e PowerPoint; pubblicare gli album su Picasa web album per condividerli con gli altri. Il corso finalizzato alla realizzazione di un racconto fotografico con sottofondo musicale.

ascoltatore deccellenza: il gruppo che si trasformer in un sensibile e attento interlocutore che dar maggior senso alla nostra narrazione. Uno sguardo attento sar rivolto ai primissimi ricordi, alla scrittura automatica, al flusso di coscienza, agli anni dellinfanzia, delladolescenza e della vita adulta. Lattivit laboratoriale si propone, attraverso la ricostruzione della trama vitale, di potenziare identit e autostima, alla ricerca delle connessioni tra passato, presente e futuro possibile, il senso della propria unicit esistenziale ampliando la progettualit verso il futuro. Brevi cenni teorici sulle metodologie autobiografiche completeranno la formazione.

Roberta De Thomasis
Dallautobiografia di Enzo Bianchi alla nostra Enzo Bianchi un monaco-filosofo, fondatore della Comunit di Bose, dove tuttora vive, in Piemonte. Ha pubblicato due intensi libri autobiografici (Il pane di ieri e Ogni cosa alla sua stagione) che offrono sapienti spunti di riflessione su luoghi e tempi della propria vita, le amicizie, la presa di coscienza del trascorrere delle stagioni, dellanno come della vita. In questo seminario propongo brani di lettura dai suoi libri per aprirsi alla riflessione sui temi trattati e alla scrittura di s partendo dalle assonanze che si aprono in noi. Un confronto dialettico con ricordi e meditazioni di un grande pensatore cristiano che manifesta, anzitutto, una grande fede nelluomo e nella fratellanza.

Claudia Adami, Flavia Liberato


LABORATORIO DI SCRITTURA AUTOBIOGRAFICA
Un percorso di autoformazione e ricerca che permette di ricostruire e risiginificare la memoria della propria storia ripercorrendo gli eventi salienti e secondari, i passaggi e le diverse fasi. Sulla traccia di ricordi, emozioni, sensazioni, immagini e incontri, attraverso la narrazione, la scrittura, le foto, le metafore e gli oggetti, saranno esplorati gli ambiti privati e professionali della nostra storia che avr un

AUTOBIOGRAFIA
Cod. 12366 13282 12928 11591 Titolo Laboratorio di scrittura Autobiografica Autobiografia Fotografia e narrazione Un mondo di storie Docente Liberato C. De Thomasis R. Ciantar A. Ciantar A. Giorno Luned Luned Mercoled Sabato Ora Mun. 17-19 17 15-17 17 17-19 1 9.30-13.30 1 Zona Piazza Cavour Piazza Cavour Piramide Centro Storico Sede Dante Alighieri Dante Alighieri Abaco Englefield Euro 160 240 260 240 Lezioni 16 22 20 14 Inizio 24/10/11 24/10/11 05/10/11 05/11/11

Ballo e Danza
Per la frequenza ai corsi obbligatorio il certificato medico di buona salute da consegnare al docente a corso avviato.

BALLO
Ciarmela Mena Paola
BALLI DI GRUPPO DI SALA
I balli tipici da balera, mambo, rumba, slowfoz, quick step, cha cha cha, baciata, meneito, kumbia, ti-buron, samba, saranno appresi con una modalit attiva, permettendo cos ai partecipanti di inserirsi facilmente nelle occasioni danzanti e di sviluppare il piacere di ballare gi dai primi incontri.

Elena Gonzalez Correa


BALLI DI GRUPPO LATINO AMERICANI
I balli, qualunque sia la loro origine, traducono attraverso il movimento un ritmo caratteristico. dunque indispensabile uneducazione al ritmo attraverso un lavoro di preparazione corporea e di sensibilizzazione al movimento ritmico. Raggiunta una base di conoscenza adeguata, sar possibile muoversi con disinvoltura e apprendere qualsiasi ballo. I corsi, rivolti a chiunque voglia esprimersi col corpo in armonia con la musica, comprenderanno creazioni collettive spontanee e passi base dei balli latino-americani (samba, salsa, merengue, mambo).

Teresa Sandre
BALLI DI GRUPPO LATINO AMERICANI E CARAIBICI
I corsi propongono lapprendimento di passi base dei balli di gruppo di repertorio: Tropical dance, Hully gully, Tiburon, Garota, Manbo, Cha cha cha, Merengue, Bachata

BALLO LISCIO DI COPPIA


Tango, Polka, Mazurca,Valzer, Latino americani: Mambo, Rumba, Samba, Cha cha cha. Per il regolare svolgimento delle lezioni consigliata liscrizione in coppia.

24

UNIVERSIT POPOLARE DI ROMA LUNIVERSIT APERTA 2011-12

BALLO
Cod. 12761 12089 11391 11396 11393 11922 11394 11359 11395 Titolo Balli di gruppo di sala base Balli di gruppo latino americani Balli di gruppo latino americani e caraibici Balli di gruppo latino americani e caraibici Ballo liscio di coppia Balli di gruppo di sala intermedio Balli di gruppo latino americani e caraibici Balli di gruppo latino americani e caraibici Balli di gruppo latino americani e caraibici Docente Ciarmela M.P. Gonzalez Correa E. Sandre T. Sandre T. Sandre T. Ciarmela M.P. Sandre T. Sandre T. Sandre T. Giorno Luned Mar/Ven Mercoled Mercoled Mercoled Mercoled Venerd Venerd Venerd Ora Mun. 17.30-19 1 11.30-12.30 1 13.30-15 1 18-19.30 1 19.30-21 1 19.30-21 1 13-14.30 1 18-19.30 1 19.30-21 1 Zona Centro Storico Centro Storico Centro Storico Centro Storico Centro Storico Centro Storico Centro Storico Centro Storico Centro Storico Sede Confalonieri Englefield Englefield Englefield Englefield Confalonieri Englefield Englefield Englefield Euro 210 250 210 210 210 210 210 210 210 Lezioni 25 50 25 25 25 25 25 25 25 Inizio 24/10/11 04/10/11 05/10/11 05/10/11 05/10/11 26/10/11 07/10/11 07/10/11 07/10/11

DANZA
Perla Nemer Elias
DANZA DEL VENTRE
La danza del ventre, diffusa soprattutto in Medio Oriente, larte che rivela uno stato mentale, un moto dellanima, una spontanea e naturale inclinazione che, attraverso i movimenti sinuosi del corpo, esprime la spiritualit, la sensualit, la passione tipica delle donne di quelle terre incantate I corsi proposti hanno . lo scopo di guidare i partecipanti ad avere un contatto pi profondo con il proprio corpo, attraverso movimenti lenti e stretching dolce alternati a sequenze di improvvisazione e pratiche di relax. Gradualmente lespressione, at-

traverso il movimento, diviene facile, spontanea e cresce la consapevolezza corporea. Il lavoro sulla mobilit del bacino, lespressivit delle mani, la fluidit dei movimenti tipici delle danze orientali, saranno la base per creare la giusta atmosfera nel gruppo, facilitando la disponibilit a esprimersi liberandosi da blocchi e rigidit.

Marianna Puledda
DANZA DEL VENTRE
La danza del ventre, diffusa soprattutto in Medio Oriente, larte che rivela uno stato mentale, un moto dellanima, una spontanea e naturale inclinazione che, attraverso i movimenti sinuosi del corpo, esprime la spiritualit, la

sensualit, la passione tipica delle donne di quelle terre incantate I corsi proposti hanno . lo scopo di guidare i partecipanti ad avere un contatto pi profondo con il proprio corpo, attraverso movimenti lenti e stretching dolce alternati a sequenze di improvvisazione e pratiche di relax. Gradualmente lespressione, attraverso il movimento, diviene facile, spontanea e cresce la consapevolezza corporea. Il lavoro sulla mobilit del bacino, lespressivit delle mani, la fluidit dei movimenti tipici delle danze orientali, saranno la base per creare la giusta atmosfera nel gruppo, facilitando la disponibilit a esprimersi liberandosi da blocchi e rigidit.

DANZA
Cod. 11970 11662 12292 Titolo Danza del ventre Danza del ventre Danza del ventre intermedio Docente Nemer Elias P. Puledda M. Nemer Elias P. Giorno Gioved Gioved Luned Ora 18-20 20-21.30 18.30-20 Mun. 1 1 10 Zona Centro Storico Centro Storico Cinecitt Sede Euro Englefield 250 Englefield 220 Sport e Benessere 220 Lezioni 25 25 25 Inizio 06/10/11 06/10/11 03/10/11

FLAMENCO
Reina La Blanca Lopez
FLAMENCO 1
Tecnica e cenni sulla storia del Flamenco. Si studieranno Braceo, vueltas, zapateado sul ritmo di solea por buleras e coreografia. Se-

villanas de la feria di Siviglia. A lezioni alterne ci sar laccompagnamento di canto e chitarra, il cui costo sar suddiviso tra tutti gli allievi.

previsto laccompagnamento del cante e della chitarra dal vivo.

FLAMENCO 6
Approfondimento dello studio della tecnica affrontando el baile POR SOLE CON MANTN. previsto laccompagnamento del canto e della chitarra dal vivo.

FLAMENCO 5
Approfondimento dello studio della tecnica affrontando el baile POR TIENTOS-TANGOS.

FLAMENCO
Cod. 11684 11686 12989 Titolo Flamenco 5 Flamenco 6 Flamenco 1 Docente Lopez R. Lopez R. Lopez R. Giorno Venerd Venerd Venerd Ora 11.30-13 13-14.30 15-16.30 Mun. 16 16 16 Zona Porta Portese Porta Portese Porta Portese Sede Sede Upter Sede Upter Sede Upter Euro 240 240 240 Lezioni 22 22 22 Inizio 07/10/11 07/10/11 07/10/11

TANGO ARGENTINO
Carmela Lopez
Il tango argentino uno dei balli pi accattivanti in cui il ritmo diventa musica, la musica si trasforma in dialogo e il dialogo in danza. Affascinante soprattutto perch ha come caratteristica peculiare limprovvisazione (e non

la memoria) resa possibile dallesistenza di un codice comunicativo corporeo, mediante il quale questo ballo diventa un intenso e raffinato dialogo tra i ballerini componenti la coppia. Il corso si pone lobiettivo di fornire elementi necessari a sviluppare una buona tecnica corporea individuale, raggiungendo un sufficiente livello di confidenza con il proprio

corpo in movimento nello spazio, con la musica e con laltro. Sar interessante approfittare delle diverse possibilit espressive e creative che il tango offre, giocando con laltra persona e riuscendo a percepire il piacere del movimento che si nasconde dietro la tecnica del ballo. Per il regolare svolgimento delle lezioni consigliata liscrizione in coppia.

TANGO
Cod. 11671 Titolo Tango argentino Docente Lopez C. Giorno Marted Ora 21-22.30 Mun. 1 Zona Centro Storico Sede Englefield Euro 110 Lezioni 10 Inizio 25/10/11

UNIVERSIT POPOLARE DI ROMA LUNIVERSIT APERTA 2011-12

25

BED & BREAKFAST


ITALIA BED AND BREAKFAST
Il corso di Bed & Breakfast si rivolge a tutti (in particolare a donne con unet compresa tra i 20 e i 65 anni) che, disponendo di almeno una camera in pi nella casa in cui abitano, vogliano accogliere ospiti da tutto il mondo per un soggiorno nella citt in cui vivono.

Unopportunit per incrementare i propri guadagni e trovare nuovi amici, senza uscire di casa e senza investire nulla, se non nella cura dellospite. Breve introduzione sul fenomeno Bed & Breakfast Italia nel mondo. Lintroduzione e lo sviluppo del Bed & Breakfast Italia in Italia, come formula alternativa alle strutture ricettive tradizionali. Trasformare la propria casa in un Bed & Breakfast. Problematiche e

opportunit. Aspetti legislativi e fiscali. Caratteristiche e requisiti delle offerte abitative. Il controllo e gli standards di qualit. Laffiliazione ad un circuito nazionale. La definizione dei prezzi. Scelta della clientela e dei canali di distribuzione. Informatica e internet. Cenni sulle forme di pubblicit e promozione.

BED & BREAKFAST


Cod. 11596 11608 12612 12613 12650 12907 Titolo Bed & Breakfast Bed & Breakfast Bed & Breakfast Bed & Breakfast Bed & Breakfast Bed & Breakfast Docente Bed and Breakfast I. Bed and Breakfast I. Bed and Breakfast I. Bed and Breakfast I. Bed and Breakfast I. Bed and Breakfast I. Giorno Marted Marted Marted Marted Marted Marted Ora 17-19 17-19 17-19 17-19 17-19 17-19 Mun. 17 17 17 17 17 17 Zona Piazza Cavour Piazza Cavour Piazza Cavour Piazza Cavour Piazza Cavour Piazza Cavour Sede Dante Alighieri Dante Alighieri Dante Alighieri Dante Alighieri Dante Alighieri Dante Alighieri Euro 110 110 110 110 110 110 Lezioni 3 3 3 3 3 3 Inizio 25/10/11 29/11/11 10/01/12 07/02/12 06/03/12 03/04/12

BIOENERGETICA
Per la frequenza ai corsi obbligatorio il certificato medico di buona salute da consegnare al docente a corso avviato.

Flavia Luisa Ricci


BIOENERGETICA
Strumento di psicologia della salute, derivato dallAnalisi Bioenergetica di Lowen, la classe di esercizi bioenergetici, aumenta il nostro livello di energia e scarica lo stress utilizzando una sequenza di movimenti attraverso i quali viene facilitato lo scioglimento delle tensioni muscolari e dei blocchi corporei che limitano

la nostra capacit di sentire ed esprimere le emozioni. Lallenamento a un respiro pi profondo, a un movimento consapevole, a una piena espressione vocale, ci permette di fare esperienza della nostra unit mente corpo nella condivisione allinterno del gruppo. Il corso non affronta aspetti di terapia individuale o di gruppo, n tematiche analitiche.

BIOENERGETICA
Cod. 11626 12290 Titolo Bioenergetica Bioenergetica Docente Ricci F. Ricci F. Giorno Marted Gioved Ora 19.30-21 18-19.30 Mun. 1 1 Zona Centro Storico Centro Storico Sede Englefield Confalonieri Euro 220 180 Lezioni 25 20 Inizio 04/10/11 17/11/11

BRIDGE
Franco Mengarelli
Una vera palestra della mente, per mantenere il nostro cervello giovane, divertendosi. Memoria, capacit organizzative, analisi, intuito e doti psicologiche saranno messe in risalto da questo affascinante gioco di coppia. Il bridge

ha il grandissimo pregio di poter essere giocato a tutte le et. LUpterSport organizza, in collaborazione con la Federazione Italiana Gioco Bridge, corsi tenuti da un maestro FIGB, suddivisi in tre livelli di apprendimento. Il livello principianti aperto a tutti; i livelli intermedio 1 e 2 sono riservati a chi ha superato il primo corso e a quelle persone che gi giocano e vo-

gliono migliorare la tecnica licitativa e soprattutto il gioco della carta; il livello avanzato riservato a chi ha superato il secondo corso e a quelle persone che gi giocano e vogliono perfezionare la tecnica. Tutte le lezioni svilupperanno nella prima parte una conoscenza e un approfondimento teorico, nella seconda la sperimentazione del gioco vero e proprio.

BRIDGE
Cod. 12104 11969 Titolo Bridge intermedio 2 Bridge principianti Docente Mengarelli F. Mengarelli F. Giorno Mercoled Mercoled Ora 15-17 17-19 Mun. 1 1 Zona Centro Storico Centro Storico Sede Confalonieri Confalonieri Euro 220 220 Lezioni 25 25 Inizio 26/10/11 26/10/11

BURRACO
Antonio Archina
Il corso, tenuto da un arbitro federale, si articola in quattro lezioni teoriche, quattro tornei assistiti e due lezioni di strategia. Definizioni: car-

ta presa, carta esposta, carta giocata, chiusura, burraco, burraco sporco, burraco pulito, over the top etc. Regolamento: sistemazione ai tavoli, distribuzioni carte, sequenze e combinazioni, procedure di gioco etc. Lallievo partecipa al torneo in maniera assistita per risultare

completamente autonomo gi al terzo, quarto torneo. Due lezioni di strategia: scopo del gioco, chiudere o fare punti? Incastrare lavversario, uso dello stallo, etc. Lobiettivo del corso preparare gli allievi a poter partecipare ai tornei.

BURRACO
Cod. 13279 Titolo Burraco Docente Archina A. Giorno Mercoled Ora 17-19 Mun. 1 Zona Centro Storico Sede Visconti Euro 100 Lezioni 10 Inizio 26/10/11

26

UNIVERSIT POPOLARE DI ROMA LUNIVERSIT APERTA 2011-12

Canto, Coro
Ben 4 cori, con vocazioni differenti, per dare una formazione specifica e la possibilit di esprimersi secondo la propria vocazione. La Schola Cantorum diretta da Giovanni Gava un coro storico che ha maturato un repertorio lirico impegnativo e di approfondimento. Canto e disCanto diretto da Milli Taddei riunisce i partecipanti del coro della Parrocchia di SantAndrea (Cassia) e di Fiano romano. un coro che sta crescendo e che spazia da canzoni di grande successo ad un repertorio classico. Il coro Gospel di Gianluca Buratti con un repertorio che si rif ai canti religiosi dei neri dAmerica. Infine il coro di Porta Portese lultimo nato, che avr una vocazione che spazier tra il sacro e il profano.

CANTO
Marina De Sanctis
CANTO INDIVIDUALE
Il corso rivolti a tutti gli appassionati di canto che hanno desiderio di apprendere la tecnica vocale appropriata. Il programma di studio sar finalizzato a percorrere una sorta di viaggio interiore sia in senso fisico che spirituale, in virt dello stretto legame fra voce e anima (non a caso il detto canta che ti passa). Il corso si articola prevalentemente in due parti, una riguardante la tecnica classica, laltra il repertorio jazz, brasiliano, pop americano ed italiano. Dato il carattere individuale delle lezioni, linsegnamento della disciplina personalizzato, tenendo ovviamente conto delle peculiarit di ciascun allievo. Al termine del corso gli allievi avranno appreso la tecnica vocale necessaria per poter cantare brani appartenenti a diversi repertori canori.

dati di brani musicali cantati e una piccola storia del repertorio vocale.

Giovanni Gava
CANTO LIRICO INDIVIDUALE
Il corso rivolto sia a principianti che abbiano una naturale predisposizione al canto sia a cantanti gi esperti che vogliono migliorare ed ampliare il loro repertorio. Alziamo il sipario, tempo di canto lirico. Lirica come espressione del sentimento, come conoscenza del mezzo vocale, lirica come storia del teatro in musica e della sua evoluzione. Liberare la propria voce senza affaticare le corde vocali in questo corso si pu, sviluppandone estensione, intensit, timbro ed agilit per arrivare infine al piacere di eseguire una bella romanza, unaria dopera o una canzone dautore. Canto lirico: che bella filosofia di vita!

pertorio verr fatta con gli allievi a seconda delle singole capacit, nessuno stile vocale escluso. Il lavoro sin qui svolto, ha portato alcuni di essi a ben figurare in spettacoli, manifestazioni e concorsi nazionali. Conoscenza ed utilizzo del microfono, del mixer e di quantaltro occorra per unesecuzione dal vivo; anni di esperienza hanno portato alcuni allievi a ben figurare in spettacoli, manifestazioni e festival canori. Il corso ha come sua prima finalit lapprendimento della tecnica vocale, strumento indispensabile non solo per potersi esprimere nel canto, ma anche, pi semplicemente, per comunicare.

Cristina Maiuri
CANTO CORALE 1
Si tratta di un corso propedeutico al coro e per questo motivo rivolto a tutti coloro desiderino lopportunit di imparare ad usare la propria voce in modo corretto, aumentandone le possibilit sonore e di estensione, confrontandosi con altre persone, motivate dallo stesso interesse di crescita individuale attraverso la musica. Non necessario conoscere il linguaggio musicale, al quale sar dedicato uno spazio nella fase iniziale del corso con accenni alle principali figure e al sistema ritmico-musicale. Una parte della lezione sar impiegata per: limpostazione della voce, respirazione diaframmatica, tecniche di fonazione, emissione del suono sul fiato, passaggio di copertura della voce. Contemporaneamente verranno concertati dei brani di repertorio corale in ordine progressivo di difficolt: canti omoritmici a due e tre voci, canoni, canti popolari, ninne nanne e brani dopera di cui verranno fornite schede e cd audio come supporti didattici. A completamento del corso prevista unesibizione finale.

CANTO MODERNO GRUPPO VOCALE


Indispensabile, per lammissione al corso, una discreta preparazione sia vocale sia ritmica, eventualmente da perfezionare nello svolgimento delle lezioni. Nel panorama musicale, sia italiano sia estero, grande importanza ha da sempre assunto la formazione e la crescita dei piccoli gruppi vocali. La voglia di riunirsi e creare con le singole voci un intreccio armonico la tentazione di molti fra coloro che amano il canto moderno o jazz. Utile, infine, lascolto e la discussione su celebri interpretazioni di famosi ensembles vocali. Conoscenza ed utilizzo del microfono, del mixer e di quantaltro occorra per unesecuzione dal vivo. Lintenzione del corso di educare la voce del singolo nel rispetto delle altre amalgamandone le sonorit, sviluppando coralmente brani editi ed inediti arrangiati e trascritti per il gruppo da un maestro concertatore.

Margherita Galasso
OFFICINA VOCALE
La voce, forza archetipica, prima manifestazione dellio, uno strumento fondamentale di comunicazione e di espressione. Voce parlata, voce cantata, voce corale: lidentit vocale di un individuo incredibilmente densa di implicazioni psicologiche e fisiche. Questo corso propone la conoscenza e lapprofondimento delle potenzialit della voce, lapprendimento delle tecniche per svilupparla e usarla appieno, con particolare riferimento allambito dellensemble vocale. Dagli esercizi di respirazione e rilassamento allattivazione energetica, dal madrigale rinascimentale al blues, dalla lirica al pop e al jazz. Il corso avr un percorso personalizzato indirizzato a tutti coloro che vogliono misurarsi con le proprie doti canore, siano essi esperti e meno esperti.

CANTO MODERNO INDIVIDUALE


Il corso si rivolge a tutti. Larte del canto vista come filosofia di vita, liberare la voce nellascolto della propria energia. Lo studio che verr fatto sulla voce di ciascuno allievo sar mirato a svilupparne: intonazione, espressivit, colore, duttilit e potenza. La scelta del re-

CANTO CORALE 2
Naturale prosecuzione del corso di canto corale di primo livello, ma aperto anche a chi abbia gi avuto delle esperienze precedenti e desideri riprendere a cantare in un coro, partendo da una minima conoscenza del lin27

OFFICINA VOCALE 2
Approfondire le potenzialit della voce, affinare la tecnica, sviluppare la capacit di cantare in un contesto corale, imparare a leggere una partitura vocale. Saranno proposti ascolti gui-

UNIVERSIT POPOLARE DI ROMA LUNIVERSIT APERTA 2011-12

guaggio musicale. Una parte del corso sar dedicato alligiene vocale e a brevi cenni anatomici sullapparato respiratorio, di cui verranno fornite schede di approfondimento per una pi consapevole conoscenza del nostro strumento musicaleVerr proseguito il lavo. ro sullimpostazione del respiro, sullappoggio e sul passaggio dalla voce di petto alla voce di testa. Sar svolta la lettura e la concertazione di brani polifonici a tre e a quattro voci tratti dal repertorio sacro, lirico, gospel, ecc., nel rispetto dei tempi del gruppo. Sono previste almeno due esibizioni durante il percorso formativo.

Antonio Saina
CANTO: VOCAL WORKOUT
Programma sistematico di vocal training che ha lobiettivo di far acquisire una tecnica vocale in grado di valorizzare, potenziare

e conservare nel tempo la propria voce naturale, allenando il sistema neuromuscolare a emettere il suono senza alcuno sforzo. Il corso strutturato in 3 moduli (preceduti da un modulo zero per lacquisizione dei prerequisiti), ciascuno dei quali composto da 7 unit didattiche. Allinterno di ogni unit didattica saranno esplicati e dimostrati gli esercizi previsti dal programma, e poi saranno fatti eseguire singolarmente a ciascun allievo per poterne verificare la correttezza (max 5 allievi). Alla fine di ogni lezione ci sar spazio per una mini performance con lo scopo di mettere in pratica, fin dal primo incontro, le abilit acquisite. Parallelamente agli esercizi di tecnica si far anche attivit di ear training, per lo sviluppo dellorecchio e dellintonazione, accompagnata da brevi cenni di teoria musicale finalizzati alla lettura delle note. Ai partecipanti saranno inoltre

fornite delle dispense didattiche e le basi musicali in formato mp3 (CD o altro supporto a scelta) per esercitarsi a casa. Per informazioni dettagliate visitare il sito del docente: http:// www.vocal-workout.over-blog.it/.

Milli Taddei
CANTO POPOLARE
Il corso di Canto Popolare vuole promuovere la conoscenza e lo studio del repertorio di canti a pi voci della tradizione italiana, ma non solo. rivolto a principianti, amatori e a tutti coloro che sono interessati a questo genere musicale e vogliono approfondirne la conoscenza. Il corso, oltre allapprendimento del repertorio, prevede una parte dedicata allo studio della vocalit: esercizi fisici da base, respirazione, emissione, controllo dellintonazione. La frequenza del corso settimanale e sono previsti due cicli di 12 lezioni ciascuno.

CANTO
Cod. 11907 11239 12118 11900 11893 11841 11901 11902 11899 11446 11904 11796 11793 12269 12442 11898 11905 11890 12265 12458 12133 13190 13132 Titolo Canto individuale Officina Vocale Officina Vocale 2 Canto moderno individuale Canto moderno individuale Canto moderno gruppo vocale Canto moderno individuale Canto moderno individuale Canto moderno individuale Canto moderno individuale Canto moderno individuale Canto moderno individuale Canto moderno individuale Canto moderno individuale Canto moderno individuale Canto lirico individuale Canto moderno individuale Canto moderno individuale Canto Moderno Individuale Canto Corale 2 Canto Corale 1 Canto: Vocal Workout Canto Popolare Docente De Sanctis M. Galasso M. Galasso M. Gava G. Gava G. Gava G. Gava G. Gava G. Gava G. Gava G. Gava G. Gava G. Gava G. Gava G. Gava G. Gava G. Gava G. Gava G. Gava G. Maiuri C. Maiuri C. Saina A. Taddei M. Giorno Venerd Luned Luned Luned Luned Luned Marted Marted Mercoled Mercoled Mercoled Mercoled Gioved Gioved Gioved Venerd Venerd Venerd Venerd Luned Luned Gioved Gioved Ora 17-19 17-19 19-21 15-17 17-19 19-21 14-16 16-18 12-14 15-17 17-19 19-21 15-17 17-19 19-21 15-17 17-19 19-21 21-23 17-19 19-21 17-19 17-19 Mun. 2 2 2 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 16 16 16 20 Zona Flaminio Flaminio Flaminio Centro Storico Centro Storico Centro Storico Centro Storico Centro Storico Centro Storico Centro Storico Centro Storico Centro Storico Centro Storico Centro Storico Centro Storico Centro Storico Centro Storico Centro Storico Centro Storico Porta Portese Porta Portese Porta Portese Ponte Milvio Sede Luisa di Savoia Luisa di Savoia Luisa di Savoia Englefield Englefield Englefield Englefield Englefield Englefield Englefield Englefield Englefield Englefield Englefield Englefield Englefield Englefield Englefield Englefield Sede Upter Sede Upter Sede Upter Bernini Euro 680 410 410 680 680 290 680 680 680 680 680 680 680 680 680 680 680 680 680 240 240 290 110 Lezioni 22 15 15 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 30 30 22 12 Inizio 07/10/11 03/10/11 03/10/11 03/10/11 03/10/11 03/10/11 04/10/11 04/10/11 05/10/11 05/10/11 05/10/11 05/10/11 06/10/11 06/10/11 06/10/11 07/10/11 07/10/11 07/10/11 07/10/11 03/10/11 03/10/11 06/10/11 10/11/11

CORO
Gianluca Buratti
CORO GOSPEL (RISERVATO)
Il coro, riservato agli iscritti di almeno due dei laboratori precedenti, ha lobiettivo di consolidare il proprio repertorio, la competenza e la tecnica vocale, il miglioramento della propria presenza scenica attraverso lintroduzione di piccole coreografie. Far da supporto una band per le esibizioni dal vivo.

te. Il repertorio prevede brani di varia complessit vocale ed espressiva, dai pi noti spirituals ai moderni gospel. di supporto un sito web per il download di partiture e altro materiale didattico. Numero massimo 25 elementi di cui non meno del 30% riservato a voci maschili.

Coro si riunisce il marted dalle 20:00 alle 22:00 presso la sala della Chiesa di Santa Maria in Montesanto meglio nota come Chiesa degli Artisti, e si esibisce in molteplici occasioni che verranno, di volta in volta, segnalate sul sito: www.upter.it

Giovanni Gava
CORO UPTER: SCHOLA CANTORUM DELLUPTER
La Schola Cantorum dellUPTER, diretta sin dalla sua fondazione dal M Giovanni Gava, nata nel 2007 per offrire uno spazio di crescita e di espressione artistica a tutti gli allievi delle classi di canto e musica che, dopo una pluriennale formazione allUpter, hanno maturato unottima preparazione sia vocale, che ritmica. Alla Schola Cantorum, essendo un corso di livello superiore, si pu accedere solo su invito del direttore del coro e previa audizione. Sono particolarmente gradite richieste di adesione per voce di Tenore e Basso. Il

Cristina Maiuri
CORO DI PORTA PORTESE
Nel coro di Porta Portese, di recente formazione, potranno confluire sia gli allievi che abbiano partecipato alle due precedenti annualit di canto corale sia coloro che abbiano gi avuto in passato esperienze corali. Gradita ladesione di voci di tenore e di basso. Un coro che nasce dallesigenza di pi individui di continuare a definire e rafforzare la propria identit musicale, attraverso uno spazio che consenta una crescita di espressione artistica oltre che collettivo-sociale. Verr consolidato e ampliato il repertorio che spazier dal sacro al profano, sperimentando vari stili musicali

LABORATORIO CORO GOSPEL 1


Il laboratorio, che negli anni precedenti ha avuto lobiettivo della costituzione di un Coro Gospel permanente dellUpter, riparte questa volta con lobiettivo di divenire vero e proprio vivaio del Coro stesso. rivolto a chi in possesso delle basi della tecnica vocale e, preferibilmente, della lettura della musica (non indispensabile) e vuole avvicinarsi alla conoscenza di questo genere musicale cos coinvolgen28

UNIVERSIT POPOLARE DI ROMA LUNIVERSIT APERTA 2011-12

dai classici Bach, Handel, e Mozart ai brani della canzone napoletana, spiritual e gospel. Sono previste diverse esibizioni pubbliche.

Milli Taddei
CANTO CORALE: CANTO E DISCANTO
Canto e disCanto un modo diverso di fare coro, unesperienza di gruppo che, partendo dal respiro e dal movimento, fondamenti del gesto musicale, esplora il percorso che va dalla primordiale espressione musicale fino alle pi complesse architetture sonore, senza alcuna preclusione di stile o genere. Lidea alla base del progetto quella di crescere vo-

calmente e musicalmente cimentandosi con i pi svariati stili musicali. I Maestri Milli Taddei (direzione) e Alessandro Albenga (accompagnamento ed arrangiamento) mettono a disposizione con entusiasmo la lunga esperienza maturata in vari ambiti musicali, mirando a una sintesi che sempre di pi si spinge verso lintrigante ricerca di contaminazioni stilistiche o la rielaborazione in forma erudita di brani tratti dal repertorio popular. A coronamento del percorso formativo, sono previste numerose esibizioni pubbliche, nelle quali il gruppo corale, affiancato da valenti musicisti professionisti, potr mettere a frut-

to il lavoro svolto durante lanno. Le lezioni hanno luogo il marted (ore 21) a Fiano romano, nel Castello ducale e il gioved (sempre ore 21) presso i locali della parrocchia di SantAndrea apostolo alla Tomba di Nerone, via Cassia 731. Liscrizione al corso prevede la frequenza ad una delle due lezioni per settimana (Fiano o Roma, a seconda della comodit), ma ai coristi pi zelanti comunque consentito partecipare ad entrambe. Per lammissione necessario sottoporsi ad unaudizione. Si accettano prenotazioni presso la sede centrale Upter che comunicher il giorno e lora dellaudizione.

CORO
Cod. 11834 12440 12081 12970 11261 Titolo Laboratorio Coro Gospel 1 Coro Gospel (riservato) Coro Upter: Schola Cantorum Coro di Portaportese Canto corale: Canto e disCanto Docente Buratti G. Buratti G. Gava G. Maiuri C. Taddei M. Giorno Luned Gioved Marted Gioved Gioved Ora Mun. 18.30-20.30 2 19-21 2 20-22 2 19-21 16 21-23 20 Zona Flaminio Flaminio Flaminio Porta Portese Cassia Sede Euro Luisa di Savoia 220 Luisa di Savoia 80 Luisa di Savoia 45 Sede Upter 240 Parrocchia S. Andrea 160 Lezioni 22 30 50 30 35 Inizio 24/10/11 06/10/11 04/10/11 06/10/11 06/10/11

CERAMICA
Maura Garbarino
CERAMICA RAKU 1
Il corso si rivolge a tutti coloro che vogliono sperimentare un modo diverso di lavorare la ceramica, e che vogliono, soprattutto, scoprire il significato di unestetica orientale legata al mondo della filosofia Zen. Infatti, il Raku non solamente una tecnica, ma un modo di intendere larte della ceramica. La semplicit dei

procedimenti di lavorazione permette di affrontare il momento creativo con naturalezza, ma non con superficialit. Il programma prevede: cenni sulla storia della ceramica Raku le attrezzature e i materiali tecniche di modellato formazione degli smalti decorazioni e smaltature cotture 1 e 2 fuoco. Si realizzeranno oggetti di piccole dimensioni atti a permettere variet di esperimenti.

CERAMICA RAKU 2
Il corso di 2 livello ha lintento di prosegui-

re ed approfondire gli apprendimenti del corso precedente. Gli allievi saranno stimolati ad un migliore utilizzo dei materiali. Ci consentir loro di raggiungere risultati gratificanti. Saranno proposte nuove sperimentazioni e saranno realizzati oggetti di maggiori dimensioni, relativamente ai tempi e agli spazi disponibili. Il programma prevede: progettazione grafica scultura formazione degli smalti procedimenti per ottenere effetti vari il naked il forno: costruzione e cotture condotte dagli allievi stessi.

CERAMICA
Cod. 12463 11515 11516 Titolo Ceramica Raku 2 Ceramica Raku 1 Ceramica Raku 2 Docente Garbarino M. Garbarino M. Garbarino M. Giorno Mercoled Mercoled Venerd Ora 10.30-13 15-17.30 9.30-12 Mun. 12 12 11 Zona Spinaceto Spinaceto Garbatella Sede Villaggio Azzurro Villaggio Azzurro C.A. Commodilla Euro 280 280 280 Lezioni 20 20 20 Inizio 19/10/11 19/10/11 15/10/11

Cinema e Regia
CINEMA
Lamberto Caiani
DALLIDEA ALLO SCHERMO - 2 LIVELLO
Il corso si propone di approfondire i concetti e le conoscenze sviluppate in quello precedente. Si dar pi risalto alla parte pratica con la scrittura, insieme agli allievi, di una sceneggiatura per un corto. Durante la stesura verranno analizzate tutte le inquadrature, la loro angolazione e la loro struttura in modo da mettere in risalto la loro funzione espressiva nel racconto. Verranno definiti gli ambienti in cui girare, sia interni che esterni. Se necessario verranno effettuati opportuni sopralluoghi. Si passer poi alle riprese. Gli allievi, se in numero sufficiente, si alterneranno nei vari ruoli di attore, operatore, segretaria di edizione, scenotecnico ecc. Terminate le riprese si passer al montaggio del prodotto finito, analizzando gli attacchi e gli stacchi, sempre in funzione espressiva, in modo da valorizzare al massimo le riprese effettuate. Durante tutto il corso si richiamer, nelle varie situazioni, quanto stato esposto nel primo corso in modo da agganciare meglio la teoria con la pratica. Per tale ragione il corso aperto a tutti, anche a chi non avesse seguito il corso di primo livello.

DALLIDEA ALLO SCHERMO OVVERO COME SI GIRA UN FILM - 1 LIVELLO


Il corso si rivolge ad appassionati cinefili e a tutti coloro che sono interessati a scoprire i segreti del fenomeno cinema: dalla ripresa al montaggio, dalla colonna sonora agli effetti speciali. Notizie da addetti ai lavori che non vengono quasi mai riportate quando si parla di cinema. Normalmente, infatti, si privilegia laspetto critico o sociologico di unopera filmica e si accenna alla parte tecnica solo quando questa particolarmente evidente. Rimane invece alloscuro tutto il lavoro delle centinaia di persone che prestano la loro 29

UNIVERSIT POPOLARE DI ROMA LUNIVERSIT APERTA 2011-12

opera perch un film possa uscire nelle sale. Il corso si prefigge di illustrare, in modo teorico e pratico, tutto liter che segue il film durante la sua realizzazione. Verr anche analizzato il cinema senza pellicola cio il cinema digitale , fino al cinema 3D che mano a mano sta prendendo sempre pi piede. Sono inoltre previste visite a centri di produzione e societ che operano nel campo dellintrattenimento virtuale. Il corso tende quindi a soddisfare tutti coloro che vogliono sapere come si realizza un film: dallidea (come nasce e come si sviluppa), alle riprese (come si effettuano e con quali apparecchiature), fino alle operazioni di postproduzione ed alla proiezione in sala. A completamento del corso gli allievi gireranno e monteranno un corto.

Fasi della costruzione di una sceneggiatura. Considerazioni sullinizio e sulla fine della storia. Il punto di vista. Sequenza e scena. Sviluppo dellazione. I nodi della trama. Analisi dellintensit drammatica. Generi.

CINEMA E REGIA: CORSO SUPERIORE DI REGIA


Corso destinato a persone di livello medio di conoscenza in materia di regia audiovisiva. Lobiettivo principale realizzare un cortometraggio. Le fasi nelle quali si svolge il corso sono: la creazione della sceneggiatura, la preparazione della produzione, la ripresa, la realizzazione del montaggio. Il corso segue una metodologia di carattere eminentemente pratico. Gli allievi saranno suddivisi in 3 gruppi (mini team autonomi quanto a professionalit necessarie), ognuno dei quali dovr realizzare un cortometraggio. Luso delle attrezzature necessarie alla ripresa, tutte professionali e idonee per riprese in Alta definizione, sono comprese nel costo del corso ad esclusione dei materiali di consumo.

mente un taglio e una transizione. Applicazione degli effetti sia di quelli standard che fissi. Manipolazione dellaudio. La metodologia proposta di carattere eminentemente pratico. Si faranno esercitazioni su ogni tema con materiale video previamente girato.

CINEMA PER SVAGO


Molti di noi hanno la videocamera digitale che usiamo durante le vacanze, le feste familiari, le gite con gli amici. Quando rivediamo i nostri capolavori ci accorgiamo di essere dei veri maestri in zoommate da mal di mare, carrellate da record del mondo di velocit, filmati senza capo ne coda. E se una volta tanto imparassimo ad usare la nostra videocamera al meglio delle sue possibilit conoscendo il minimo indispensabile di sceneggiatura, del linguaggio di ripresa e quanto basta di quello di montaggio? Ecco il corso adatto, pratico e veloce; ogni corsista scriver una sceneggiatura essenziale e realizzer le riprese con la propria videocamera. Il materiale girato non verr montato, ma potr servire nel corso Montaggio video digitale amatoriale. Questi gli argomenti: la videocamera - come usare la videocamera, i movimenti di camera, uso adeguato delle funzioni della videocamera (fuoco, zoom, filtri), formato video, quale il nostro?; la narrativa filmica realt versus filmato, quali inquadrature dobbiamo girare? La scelta del punto di vista, laudio; la ripresa pensata per il montaggio pensare prima, la raccolta dei dati, la musica, facciamo un commento?

Mauro Castagno
STORIA DEL CINEMA MONDIALE E ITALIANO
Da Lumire al Cameron di Avatar. Dal film muto al sonoro, al digitale e al 3D. Una storia del cinema mondiale (e di quello italiano) che punta ad analizzare non solo i grandi capolavori ma -soprattutto- i generi e le correnti che hanno contribuito a costruire, in oltre cento anni, limmaginario collettivo cinematografico di masse immense di spettatori. Una storia che vede il cinema come forma darte ma che smascheri anche il suo ruolo, la sua funzione sociale di veicolo di costruzione del consenso, di macchina creatrice di sogni e di evasione. Ma anche una storia del cinema visto come mezzo capace di suscitare intense emozioni e con esse stimolare un pensiero e una visione critica nei confronti del mondo circostante.

CINEMA E REGIA: IDEAZIONE, SCRITTURA E REALIZZAZIONE DI UN CORTOMETRAGGIO


Corso destinato a principianti e a persone con un livello base di conoscenza in materia di regia audiovisiva. Lobiettivo del corso quello di fornire gli strumenti teorico-pratici essenziali per poter realizzare un cortometraggio: sceneggiatura (dallidea alla sceneggiatura tecnica), regia (linguaggio e tecnica cinematografica), videocamera (uso e tecniche di ripresa), produzione (pre-produzione, produzione e post-produzione), montaggio (tipi e regole). La metodologia proposta alterna nozioni di tipo teorico con applicazioni di carattere pratico. Si comincia con piccole esercitazioni individuali (piani sequenza) e si finisce con la realizzazione di un cortometraggio in cui gli allievi a rotazione ricopriranno tutte le figure professionali necessarie. Luso delle attrezzature necessarie alla ripresa, tutte professionali, sono comprese nel costo del corso ad esclusione dei materiali di consumo.

MONTAGGIO VIDEO DIGITALE AMATORIALE


Limmagine digitale, la videocamera, gli accessori, il linguaggio di ripresa fino al montaggio audio video tramite computer operando su immagini digitali o digitalizzate. Attraverso un software di montaggio non lineare, si imparer a lavorare con i vari formati video, importare filmati da fonti analogiche, impostare, settare e creare una clip video, mixare al meglio immagini e suoni, preparare un video per il Web, creare un CD video, un DVD od esportarlo su cassetta.

Fabrizio Fazio
REALIZZAZIONE DI UNO SPOT PUBBLICITARIO
Il corso finalizzato alla produzione di uno spot pubblicitario passando per tutte le fasi di lavorazione, dallideazione al montaggio finale. Si parler dei principi della percezione visiva, di grafica ed effettistica, del segnale video, del linguaggio e della grammatica delle immagini, delle figure professionali coinvolte in una produzione cinematografica e televisiva, della direzione degli attori e degli speaker, del montaggio, della produzione e di tutti gli aspetti legali e commerciali. Sar analizzato in modo approfondito il linguaggio della pubblicit, lanalisi del target e del mezzo, si porteranno ad esempio veri spot pubblicitari che saranno analizzati e commentati. Quindi si passer alla scrittura dello spot che sar poi girato e montato con mezzi da noi forniti. Prerequisiti: conoscenza del linguaggio cinematografico.

CINEMA E REGIA: MONTAGGIO VIDEO DIGITALE AVANZATO


Corso destinato a quelli che hanno fatto il primo corso di montaggio e alle persone con una conoscenza media in materia di montaggio. Lobiettivo del corso da un lato mira ad insegnare le basi teoriche del Montaggio, dallaltro ad usare al massimo le possibilit di Premiere Elements. Questi alcuni dei temi trattati: Teoria Generale del Montaggio, azioni successive e azioni simultanee, il montaggio alternato, il controllo dello spazio e del tempo. Il montaggio costruttivo e il montaggio intellettuale, quello analitico e quello simbolico. Le regole classiche, lo stile e il montaggio, la rottura delle regole. Premiere Elements: Personalizzare la timeline. Applicare una transizione tra due clip ed in una singola clip, creare una transizione maschera immagine e comparsa graduale. Regolare le propriet, spostare contemporanea-

Elio Girlanda
CINEMA EUROPA: STORIA, TENDENZE E PROSPETTIVE
Esiste un cinema europeo? Qual la sua specificit rispetto a quello americano? In quanti modi si pu definire il cinema europeo? Da queste domande muove il corso che approfondisce lo stato dellarte delle cinematografie nazionali importanti, dalla Francia alla Gran Bretagna o dallItalia alla Spagna, e di quelle emergenti come la romena, la danese, la finlandese o la russa. Partendo dalla lezione delle avanguardie storiche e di quelle moderne con la sfida del reale (Nouvelle Vague, Free Cinema, Nuovo Cinema Tedesco, fino al Dogma 95), particolare attenzione sar dedicata a temi specifici e stili trasgressivi degli autori di ieri e di oggi. Attraverso lanalisi puntuale di sequenze filmiche sar valorizzato il contributo

Jaime Garcia Ruiz


CINEMA E REGIA: ANALISI E SCRITTURA DI UNA SCENEGGIATURA AUDIOVISIVA
Lo scopo del corso quello di scrivere una sceneggiatura partendo dallanalisi delle sceneggiature di grandi film. Contenuto: la struttura drammatica, gli argomenti, i personaggi. 30

UNIVERSIT POPOLARE DI ROMA LUNIVERSIT APERTA 2011-12

artistico anche dei co-autori: attori, sceneggiatori, autori della fotografia, scenografi, musicisti. Rivedendo alcuni film dei generi dimitazione esportati (western, thriller, horror, fantastico), si rifletter sullemigrazione di ritorno degli americani che girano nel Vecchio Continente: da Quentin Tarantino a Woody Allen. Infine, di fronte a globalizzazione, coproduzioni intercontinentali e tecnologie digitali, si cercher di tracciare lo scenario futuro tra identit nazionali, mtissage e pubblico universale.

Maura Manfredi
INTRODUZIONE AGLI EFFETTI SPECIALI
Nel cinema digitale gli effetti speciali rappresentano spesso la parte pi accattivante del film, anche il cinema amatoriale comincia ad utilizzare effetti spettacolari realizzabili con software gratuiti (Ramen). Il corso indirizzato a tutti coloro che con una buona conoscenza delluso dei software grafici vogliono indagare le nuove frontiere delleffettistica digitale avvicinandosi al lavoro del compositors, una delle figure fondamentali per la manipolazione e la combinazione delle immagini; questi gli argomenti del corso: introduzione al Compositing, cenni di digitalizzazione dellimmagine; spazio colore, formati, risoluzioni, interfaccia software, impostazione di un progetto, bit-depth, channel, operazioni di premoltiplicazione, alpha channel e mashere, keyframe animation, rotoscoping, keying, matte di luminanza e matte di differenza, correzione colore, blur, defocus, filtri e motion blur, tracking e stabilizzazione, paint, wire remove, warping e operazioni di distorsione, multi-pass compositing, ambiente di compositing 3d.

Daniele Lupi
QUELLE AVVENTUROSE STORIE DEL CINEMA ITALIANO
Il cinema unindustria. Ma unindustria sui generis e la produzione delle sue merci, i film, disconosce spesso, molto spesso, la logica e il buon senso. Basterebbe questo a giustificare lidentit tutta particolare del cinema italiano. La storia del nostro cinema un continuo, fitto intreccio di cinema alto e cinema popolare, di firme dautore e di nomi apparsi in un solo titolo. La nascita di un film sempre stata tortuosa, i suoi successi e le sue miserie imprevedibili. Il pubblico di prima, seconda e terza visione ha potuto godere tanto dei lavori dei vari Rossellini, De Sica e Fellini, quanto della stagione del melodramma popolare e della commedia allitaliana. Anche solo attraversata per capitoli, la storia del cinema italiano si rivela per ci che : un grande mosaico composto di miserie e di grandezze, successi, disastri, capolavori. Il corso si propone di raccontare, approfonditamente, attraverso episodi emblematici, i legami stretti dal nostro cinema, dai suoi film, dai suoi divi, dai suoi registi e dai suoi produttori con la politica, il pubblico, la societ.

durata di circa 50/60 minuti, e in una discussione finale di coinvolgimento della platea, della durata di circa 30 minuti. I temi sono: Gourmandises in celluloideNatale in cel, luloideUn pensiero Triste che si balla (sto, ria del Tango nel cinema),Tevere in Celluloide Spaghetti in celluloide I Mostri di Cel, , luloideVino in celluloideCioccolata in Cel, , luloide. Agli ultimi due incontri interverr anche Pietro Murchio, Presidente del Cinecircolo Romano e Direttore Artistico del Premio Cinema Giovane-Festival delle Opere Prime. Gli incontri riguarderanno lavori antologici su Antologia del buon umore, e Antologia su Alberto Sordi .

Bruno Torregiani
I CAPOLAVORI DELLA LETTERATURA E IL GRANDE CINEMA
Non sempre il cinema tradisce la letteratura: alcune grandi opere letterarie sono state reinterpretate da grandi registi con film che a loro volta sono diventati capolavori della storia del cinema. Il corso, al suo terzo anno, continua a passare in rassegna questi esiti felici, attraverso la riflessione su grandi classici della letteratura di tutti i tempi e la visione e analisi della trasposizione filmica, in un confronto che permette di comprendere meglio le affinit e le diversit estetiche dei due linguaggi. Alcuni esempi: Lidiota di Kurosawa, La tempesta di Shakespeare immaginata da Granaway, i Don Chisciotte da Pabst a Wells, gli Henry James di Campion e Truffault, i Von Kleist di Bellocchio e Rohmer, i tentativi filmici dalla Recherche ecc... Altre scelte si concorderanno insieme, secondo le curiosit e gli interessi che nasceranno dal lavoro comune.

Catello Masullo
CINEMA MON AMOUR
Gli incontri curati da Catello Masullo, critico cinematografico e responsabile delle interviste e dei dibattiti del Cinecircolo Romano, saranno articolati in unillustrazione orale introduttiva, mediante Power Point, della durata di circa 30 minuti, nella proiezione di un filmato originale, antologico, composto da spezzoni tratti da film della storia del cinema attinenti il tema del singolo lavoro, della

CINEMA
Cod. 12231 13136 12424 12935 12931 12827 12934 12932 12332 12331 11363 11638 13096 13188 12933 12396 12511 Titolo Dallidea allo schermo - 1 livello Dallidea allo schermo - 2 livello Storia del cinema Realizzazione di uno spot Analisi e scrittura di sceneggiatura Montaggio video digitale avanzato Corso superiore di regia Cinema per svago Montaggio video digitale amatoriale Ideazione e realiz. di cortometraggio Cinema Europa Cinema Europa Quelle avventurose storie del cinema Quelle avventurose storie del cinema Introduzione agli effetti speciali Cinema mon amour I capolavori della letteratura e il cinema Docente Caiani L. Caiani L. Castagno M. Fazio F. Garcia Ruiz J. Garcia Ruiz J. Garcia Ruiz J. Garcia Ruiz J. Garcia Ruiz J. Garcia Ruiz J. Girlanda E. Girlanda E. Lupi D. Lupi D. Manfredi M. Masullo C. Torregiani B. Giorno Mercoled Mercoled Marted Sabato Gioved Gioved Gioved Venerd Venerd Venerd Luned Luned Marted Mercoled Gioved Gioved Gioved Ora Mun. 15-17 2 17-19 2 17-19 3 14.30-16.30 1 15-17 1 17-19 1 19-21 1 15-17 1 17-19 1 19-21 1 17-19 1 19-21 1 19-21 1 18-20 11 11-13 1 17-18.45 2 17-19 1 Zona Nomentana Nomentana Piazza Bologna Piramide Piramide Piramide Piramide Piramide Piramide Piramide Centro Storico Centro Storico Centro Storico Garbatella Piramide Nomentana Castro Pretorio Sede Cinecircolo Romano Cinecircolo Romano Falcone e Borsellino Abaco Abaco Abaco Abaco Abaco Abaco Abaco Englefield Englefield Colombo Caf-design OSA Abaco Cinecircolo Romano Duca degli Abruzzi Euro Lezioni 200 20 240 22 230 22 260 20 195 15 210 16 390 30 130 10 195 15 325 25 290 30 290 30 180 22 180 22 325 25 100 10 180 22 Inizio 26/10/11 05/10/11 25/10/11 08/10/11 06/10/11 06/10/11 06/10/11 07/10/11 07/10/11 07/10/11 10/10/11 10/10/11 25/10/11 26/10/11 06/10/11 27/10/11 06/10/11

REGIA
Angela Cannizzaro
ROMA CITT DEL CINEMA
Non si contano i film che sono stati girati a Roma, alcuni classici come Ladri di biciclette o Roma citt aperta che hanno fatto la storia del cinema, altri meno nobili ma che

raccontano di una Roma che non c pi come Ladro lui ladra lei o Poveri ma belli , altri dove Roma si rivela come set in costume come Nellanno del Signore altri recen, tissimi come Immaturi Scorrere questi film . come sfogliare un album di foto della nostra citt dal passato ai nostri giorni, a volte con scorci impensabili.

REGIA
Torna dopo due anni il classico dei classici: il corso in cui viene chiesto agli allievi di girare un cortometraggio. Torna con le modalit gi sperimentate di collaborazione con i corsi della stessa Upter: recitazione, scenografia, musica, montaggio. E torna con due novit: la possibilit di svolgere incontri con 31

UNIVERSIT POPOLARE DI ROMA LUNIVERSIT APERTA 2011-12

i professionisti del cinema e il tentativo, ai fini di una ottimizzazione della produzione, di attribuire ad ogni allievo un ruolo tecnicoartistico allinterno del gruppo senza che questo comprometta, per, lapprendimen-

to e la visione dinsieme. Il corso segue le fasi della produzione innestando le nozioni di carattere teorico: soggetto, sceneggiatura, sceneggiatura tecnica, organizzazione del set, casting, scenografia, costumi, fonica, fo-

tografia, riprese, montaggio, e infine presentazione al pubblico. Non richiesto niente altro che la voglia di lavorare divertendosi.

REGIA
Cod. 12964 12959 13181 Titolo Cinema: Roma citt del cinema Regia Regia livello basico Docente Cannizzaro A. Cannizzaro A. Polidoro D. Giorno Luned Marted Venerd Ora 15-17 17-19 15-17 Mun. 1 1 16 Zona Piramide Centro Storico Porta Portese Sede Abaco Visconti Sede Upter Euro 240 240 240 Lezioni 22 22 22 Inizio 10/10/11 25/10/11 07/10/11

CONDOMINIO
Stefano Moretti
AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO
La professione di amministratore immobiliare certamente, tra le nuove figure professionali, una delle pi complesse ed emergenti, un prestatore dopera intellettuale chiamato a operare in diversi settori: giuridico, amministrativo, fiscale, tecnico. Il corso rivolto a coloro che desiderano intraprendere questa professione e si divide in 5 sezioni. La sezione I sar dedicata a cenni di natura giuridica. Verr evidenziato come si forma un condominio e saranno esaminate le singole problematiche di gestione. Particolare attenzione verr riservata alla responsabilit dellamministratore. La sezione II sar dedicata allarea contabile e fiscale della gestione condominiale. La se-

zione III tratter nozioni in materia di appalti condominiali, con cenni generali inerenti la gestione degli impianti e riferimenti normativi circa la sicurezza sul lavoro. La sezione IV sar dedicata ai rapporti professionali con clienti e fornitori. Infine, la sezione V sar riservata ad aspetti pratici con adeguate esercitazioni predisposte di volta in volta dal docente.

Giuseppe Renzi
CONDOMINIO FAI DA TE
In questo corso si tratteranno e si chiariranno tutti i dubbi e le perplessit sul comportamento dei condomini e dellamministratore di condominio con parole semplici, con esempi pratici e con appunti e dispense gratuite. Gli articoli scientifici in materia e le dispense del docente saranno a disposizione dei corsisti. La Comunione in generale. Il Con-

dominio e la Comunione: differenze. Parti comuni e impianti comuni: propriet esclusiva e propriet comune. Innovazioni: ripartizioni spese comuni: spese di manutenzione ordinaria e straordinaria; Obblighi e facolt dei comproprietari. Edifici: manutenzione e/o ricostruzione scale, soffitti, colte, solai; lastrici solari di uso esclusivo. Valore delle quote: propriet comune e propriet esclusiva. Ripartizione dei beni comuni in quote. Costituzione delle Tabelle e loro approvazione in assemblea. Suddivisione delle spese tra proprietari, affittuari e comodatari. Amministrazione. Assemblee: ordinaria e straordinaria. Regolamento: accessori: accessori utili, obbligatori e facoltativi. Norme fiscali e tributarie. Considerazioni generali: principi generali; consigli pratici; applicabilit delle norme in materia.

CONDOMINIO
Cod. 13127 13023 Titolo Amministratore di condominio Condominio fai da te Docente Moretti S. Renzi G. Giorno Luned Marted Ora 17-19 17-19 Mun. 1 1 Zona Centro Storico Esquilino Sede Colombo Confalonieri Euro 240 240 Lezioni 22 22 Inizio 24/10/11 25/10/11

Criminologia
Marco Cannavicci
CRIMINOLOGIA CLINICA E SCIENZE FORENSI
Il corso, tenuto da un docente del corso di laurea in Scienze dellInvestigazione presso lUniversit de LAquila, finalizzato allacquisizione di conoscenze e competenze multidisciplinari per lanalisi, la comprensione e linvestigazione sia sul soggetto criminale che sullevento criminoso. Durante il corso saranno affrontati temi di psicopatologia forense, temi inerenti le tecniche investigative e concetti di diritto penale, quali ad esempio lanalisi investigativa, le neuroscienze forensi, le condotte seriali, i crimini sessuali, la delinquenza giovanile, lo staging della scena del crimine, il profiling investigativo, i disturbi del controllo degli impulsi (pi32 romania, cleptomania, gambling), la vittimologia, lo stalking, la psicologia dellinterrogatorio, la violenza domestica, gli ospedali psichiatrici giudiziari, la testimonianza...

Claudio Di Loreto
IL FASCINO DELLINVESTIGATORE
Il fascino che aleggia intorno alla figura del detective alimenta una cultura fatta di miti, immagini e modelli che quotidianamente fissano nella nostra mente una figura distorta ed ipotetica del detective in quanto uomo. Il corso si pone lobiettivo principale di far comprendere il significato globale della sicurezza e delle investigazioni per recuperare la realt necessaria alle scelte professionali in questo settore ed apprezzarne le qualit. Il significato di azione investigativa, informativa e la tecnica di polizia giudiziaria in generale, per comprendere i mezzi a disposizione e le difficolt dellinvestigatore, in particolare sar creata una ipotetica scena del crimine per lindividuazione degli oggetti e dei reperti utili alle

INTELLIGENCE E SICUREZZA
Il corso, tenuto da un esperto gi docente presso il Centro di Formazione Intelligence del Ministero della Difesa, finalizzato allacquisizione di conoscenze e competenze multidisciplinari sulle attivit di intelligence, sulla tutela del segreto e sulla tutela della sicurezza. Durante il corso saranno affrontati temi quali la storia dellintelligence, il fattore umano nellintelligence, lanalisi di intelligence, il terrorismo, lintelligence investigativa, la psicologia della sicurezza, gli scenari futuri di conflitto e le guerre del futuro

UNIVERSIT POPOLARE DI ROMA LUNIVERSIT APERTA 2011-12

indagini, con brevi cenni guida sulla tecnica del repertamento rispetto alla natura degli oggetti stessi. Laspetto info-investigativo e il significato dellattivit di intelligence, la differenza tipologica tra un detective ed un agente segreto, il rispettivo modus operandi e le doti necessarie ed individuali. Lattivit scolastica e laddestramento formale previsto per la formazione degli allievi agenti, le materie di studio, lattivit fisica ma, soprattutto, i test psicofisici e le modalit di accesso alla carriera. Cenni sui servizi segreti ex Sismi e Sisde, strutture interforze come la d.i.a. e lalto commissario per il coordinamento della lotta contro la delinquenza mafiosa. I compiti di polizia militare. Le missioni di pace internazionale e i vari teatri di crisi attuale. Testimonianza sulla missione in Kossovo joint guardian ambito nato, le regole dingaggio, le organizzazioni internazionali di soccorso, vita e sopravivenza dopo la guerra. Le investigazioni private. attivit propedeutica: visita al reparto investigativo scientifico di Roma o altro reparto operativo da concordare

CRIMINOLOGIA CLINICA 2
Il corso intende esaminare le dinamiche psicologiche dellautore di reato allinterno di un contesto sociale e culturale ben definito: si parler di bullismo, mobbing, violenze allinterno del carcere, relazione tra carnefice e vittima (sindrome di Stoccolma) accennando anche alle tecniche di negoziazione e al criminal profiling. Verranno evidenziate poi le caratteristiche della manipolazione mentale specie allinterno dei culti e le tecniche di interrogatorio. Si delineer il profilo psicologico del narcisista e la similitudine tra lomicida e lartista; infine si ricostruir la vicenda del Mostro di Firenze e la psicobiografia di Hitler e dei suoi collaboratori concludendo con le parafilie sessuali e il bdsm, la perizia psichiatrica e i criteri di valutazione nellabuso allinfanzia (analisi del disegno). Le lezioni saranno presentate in Power Point. Si prevede una visita guidata che verr concordata in aula.

Stefania Pagliani
NELLA MENTE DEL CRIMINALE
Durante il corso verranno affrontati, tra gli altri, i seguenti argomenti: la criminologia, il disagio giovanile. Analisi di un caso: Angelo Izzo e il massacro del Circeo. I crimini seriali: il profilo criminologico del serial killer. Psicopatologie dei crimini a sfondo sessuale: sadismo, perversione, necrofilia e vampirismo. Le donne assassine seriali. Leonarda Cianciulli, La Saponificatrice di Correggio. Le stragi: mass e family murder. Il caso Franzoni. I crimini passionali: lo stalking. Analisi di un omicidio passionale: il caso di M. De Caro. Labuso sui minori: la pedofilia. Analisi di un caso di pedofilia: Luigi Chiatti. Le sette: mistero e occulto allorigine del crimine. La vittimologia e i suoi possibili sviluppi. La vittima ed il suo offender: un rapporto ambivalente. I possibili sviluppi della vittimologia ed il danno alla persona.

CRIMINOLOGIA SOCIALE
Il corso intende esaminare i casi storici che presentano degli elementi di ambiguit nella ricostruzione criminogenetica come: il caso Alpi-Hrovatin, il caso Ustica, il caso Sindona, il crack dellAmbrosiano e la morte di Roberto Calvi, il caso Gardini e la morte di Castellari, la morte di Enrico Mattei, il caso Moro, il rapimento di Emanuela Orlandi. Inoltre si parler dello IOR, delle ecomafie, del terrorismo biologico, della massoneria, dei reati informatici. Le lezioni saranno presentate in Power Point. Si prevede una visita guidata che verr concordata in aula.

Maurizio Pagliarella
CRIMINOLOGIA INFOINVESTIGATIVA ED INTELLIGENCE FORENSE
Il corso sar tenuto da un qualificato Info-Investigatore della Polizia di Stato ed strutturato in moduli che daranno la conoscenza essenziale delle Scienze che formano la Criminologia, dalla Scena del Crimine sino a giungere alla figura del Criminal Profiling ed ai Serial Killer e prevede delle lezioni in cui verranno mostrati con lausilio di videoproiettore sia filmati che presentazioni in Power Point e/o PDF. Sar strutturato sotto il profilo info-investigativo ed operativo, sia preventivo che repressivo. Dopo aver fornito brevi cenni sulla legislazione vigente si addentrer nelle varie scienze che formano la Criminologia. Si analizzeranno temi che spazieranno dal Terrorismo Nazionale ed Internazionale, le bande che hanno fatto la storia criminale, i grandi casi risolti e quelli rimasti irrisolti, i falsi, i reati informatici. Nella Scena del Crimine invece verranno illustrate quali e quante sono le tecniche e le scienze che vengono usate dalle Forze di Polizia ogni qualvolta si porta a compimento un reato che richiede oltre alle investigazioni anche lausilio degli apparati tecnoscientifici. Al termine del corso verr rilasciato attestato di partecipazione o competenza.

Katia Gervasi
CRIMINOLOGIA CLINICA 1
Ognuno di noi pu arrivare a compiere un omicidio? Siamo cos diversi dai cosiddetti folli che ogni giorno riempiono le pagine della cronaca? Percorreremo un viaggio nella psiche dei Serial killer per capire le logiche perverse e le patologie mentali; comprenderemo il profilo di personalit dei figli che uccidono i genitori; quando lamore diventa unossessione che spinge ad uccidere il proprio partner; e ancora vedremo cosa succede nella mente di una madre che uccide il proprio figlio; perch alcuni sono attratti dai bambini prepuberi; se c un piacere nel torturare, cos una setta satanica e come si celebra una messa nera; che cosa spinge alcuni a cibarsi del corpo dellaltro (cannibalismo); quali sono le diverse categorie psicologiche degli stupratori; cosa sono le parafilie e se c un filo rosso che collega il sadico e il mistico. Le lezioni verranno presentate tutte in Power Point. Si prevede la visita guidata al museo criminologico e al Raggruppamento Investigazioni Scientifiche dei Carabinieri di Roma.

Katia Nugnes, Sandro Gervasi


SCIENZE INVESTIGATIVE
Questi i temi trattati: lattivit di investigazione, il sopralluogo, la ricostruzione della scena del crimine, lesame del cadavere, lentomologia forense, lantropologia forense, la zoologia forense, la botanica forense, il processo penale e la consulenza tecnica, la perizia psichiatrica, la capacit di intendere e volere, lesaltazione, lacquisizione e lanalisi delle impronte digitali, psicopatologia e comportamento criminale, la psicologia investigativa.

CRIMINOLOGIA
Cod. 13009 13012 13037 12446 11649 12494 12389 12684 11219 12050 13226 12164 Titolo Criminologia clinica e Scienze forensi Intelligence e Sicurezza Il fascino dellinvestigatore Criminologia clinica 2 Criminologia sociale Criminologia Clinica 1 Criminologia sociale Scienze investigative Scienze investigative Criminologia clinica 2 Nella mente del criminale Criminologia infoinvestigativa Docente Cannavicci M. Cannavicci M. Di Loreto C. Gervasi K. Gervasi K. Gervasi K. Gervasi K. Gervasi K. Gervasi K. Gervasi K. Pagliani S. Pagliarella M. Giorno Marted Marted Mercoled Luned Marted Mercoled Mercoled Gioved Gioved Venerd Gioved Mercoled Ora 15-17 17-19 17-19 15-17 15-17 17-19 19-21 17-19 17-19 17-19 15-17 16-18 Mun. 1 1 1 4 1 20 20 17 17 1 12 9 Zona Centro Storico Centro Storico Centro Storico Nomentano Castro Pretorio Ponte Milvio Ponte Milvio Piazza Cavour Piazza Cavour Esquilino Spinaceto Re di Roma Sede Visconti Visconti Colombo Maggiolina Duca degli Abruzzi Bernini Bernini Dante Alighieri Dante Alighieri Confalonieri Villaggio Azzurro Margherita di Savoia Euro 280 280 280 280 280 280 280 170 170 280 280 280 Lezioni 20 20 20 20 20 20 20 15 15 20 20 20 Inizio 15/11/11 15/11/11 26/10/11 10/10/11 18/10/11 19/10/11 19/10/11 01/03/12 27/10/11 22/10/11 03/11/11 26/10/11

UNIVERSIT POPOLARE DI ROMA LUNIVERSIT APERTA 2011-12

33

Cucina
in collaborazione con la Scuola di Cucina Tu Chef
CORSI AMATORIALI
Sono rivolti a quanti, principianti e non, amano cucinare e desiderano imparare ricette e lavorazioni che consentano di organizzare e realizzare in casa gustosi menu. La particolarit dei corsi proposti quella di essere strutturati in maniera tale da garantire un serio momento formativo, fatto non solo di ricette ma soprattutto di tecniche. Questo grazie al fatto che i partecipanti, nelle aule-cucina, potranno sperimentare in prima persona le diverse preparazioni, disponendo ognuno di una mise en place. In ogni lezione i partecipanti realizzeranno direttamente i piatti e le lavorazioni specifiche sotto la guida e la supervisione di Chef pronti a dispensare consigli, a mostrare tecniche e a svelare i piccoli trucchi del mestiere. di cottura: bollitura, in umido, al salto, arrosto, frittura. Le verdure: tipologia, periodicit, igiene e preparazione. I metodi di cottura. Le uova: nozioni generali. Cotture: alla coque, bazzotte, sode, in camicia, fritte, frittate. I cereali. I legumi. Il riso.

TUTTO SUL PESCE


Il pesce viene scelto perch leggero, digeribile e contiene sostanze importanti per lorganismo, non pu dunque mancare in unalimentazione equilibrata. Con la supervisione dellOste Alberto Ciarla, vi insegneremo tutti i segreti del pesce con le migliori tecniche di cottura: come riconoscere quindi un pesce fresco e quali sono i segreti dei migliori Chef.

LA PASTICCERIA
Tutti i segreti per preparare in modo semplice e alla portata di tutti dolci classici e moderni: dalle creme ai bign, dalle mousse ai dolci al cucchiaio, dal pan di spagna alle crostate.

LA SALUTE VIEN MANGIANDO


laspirazione di tutti: soddisfare il palato, senza trascurare la salute. Impariamo quindi a realizzare gustose ricette, tenendo conto delle propriet nutrizionali degli alimenti e cercando di ottenere come risultato la leggerezza delle preparazioni e la digeribilit dei piatti. Tratto dallomonimo libro di A. Circiello (Cuoco di RAI 2 e Chef dellAnno della Televisione Italiana nel 2010), il corso tenuto integralmente dallautore del libro, uno dei pochi Cuochi che riuscito ad ottenere il giusto connubio tra nutrizione, leggerezza delle pietanze e rispetto del sapore. A tutti gli allievi verr offerta in dotazione una parannanza in tessuto e il libro dellautore.

CORSI SEMIPROFESSIONALI CUCINA SEMI-PROFESSIONALE


Un corso studiato per gli appassionati di cucina che vogliono approfondire le proprie competenze per ottenere risultati degni di un vero Chef! Dalla teoria alla pratica per entrare in possesso delle tecniche base fondamentali per poter entrare nei segreti dellalchimia della cucina tradizionale e creativa. Tutto questo stato realizzato con laiuto dello Chef Alessandro Circiello (Cuoco di RAI 2 e Chef dellAnno della Televisione Italiana nel 2010) che ha partecipato insieme al nostro Direttore Didattico e Chef Anna Maria Palma alla stesura del programma che riportiamo di seguito e che aprir il corso tenendo la prima lezione. Sar data particolare rilevanza alla scelta della materia prima, alla caratterizzazione dei piatti, alla loro digeribilit e al rispetto dei sapori. A tutti i partecipanti verr fatto omaggio in dotazione di una parannanza in tessuto e un set di coltelli professionale in una borsa da trasporto.

A TAVOLA VELOCI CON IL PESCE


Non vero che un buon piatto di pesce richiede una cucina lunga e laboriosa; vero il contrario. Alcune idee per portare in tavola velocemente un antipasto, due primi e due secondi piatti. Tecniche e metodi per cucinare il pesce in modo semplice e veloce sotto la guida dellOste Alberto Ciarla.

PANE E PIZZA
Fatti in casa sono pi buoni! Vi sveleremo i trucchi per rendere semplici le ricette che avete sempre considerato complesse! Programma: lieviti, farine, farcie e cotture.

CENONE DI CAPODANNO
Una tradizione da rinnovare ogni fine anno. Piccole innovazioni dei classici piatti, per renderli pi invitanti. Suggerimenti per abbreviare i tempi di esecuzione. Si dar particolare rilevanza alla presentazione delle portate e alla degustazione dellallestimento della tavola.

PASTA FRESCA
Perch non prepararla in casa? Tecniche e ricette per la realizzazione di pasta fresca alluovo, acqua e farina e pasta farcita: tagliatelle, pasta alla chitarra, pappardelle, strozzapreti, agnolotti, ravioli, cannelloni e lasagne. Ogni lezione terminer con la degustazione dei piatti realizzati.

PASTICCERIA SEMIPROFESSIONALE
Un corso di pasticceria che spiega anche sotto il profilo teorico lingredientistica professionale e luso delle corrette strumentazioni di pasticceria (come la minuteria o le impastatrici). Il corso si rivolge quindi sia a chi si voglia avvicinare alla pasticceria per motivi amatoriali, sia a chi volesse avvicinarsi alla professione del pasticcere. Durante il corso, con la supervisione dei docenti, verranno realizzate una serie di ricette e preparazioni con la stessa precisione delle tecniche professionali. Particolare attenzione verr data alla scelta dei prodotti e al rispetto dei sapori. Tutto questo stato possibile grazie allaiuto del Maestro Pasticcere Davide Malizia (vice Campione Mondiale di Pasticceria e 5 volte medaglia doro alle Olimpiadi di Lavorazione Artistica dello Zucchero), che ha partecipato alla realizzazione del programma didattico e delle tecniche dinsegnamento. Proprio Davide Malizia aprir i lavori tenendo la prima lezione. Docente di base: Andrea Fiori. A tutti gli allievi verr offerta in dotazione una parannanza in tessuto.

IL BUFFET
Una serata con tanti amici e poche sedie: il buffet. Quando gli ospiti sono tanti ma vogliamo ugualmente stupirli con un men adatto ad ogni situazione e di facile realizzazione: insalate, pasta, pesce, carni, verdure, frutta, dessert. Si dar un particolare rilievo alla disposizione del buffet e alla presentazione delle portate.

PRANZO DI NATALE
Volete stupire i vostri commensali con un perfetto e raffinato pranzo di Natale? La nostra docente vi metter in condizione di realizzare un banchetto impeccabile. Si dar una particolare rilevanza alla presentazione delle portate e alla disposizione dellallestimento della tavola.

CUCINA ITALIANA E MEDITERRANEA I LIVELLO


Come imparare in modo semplice e naturale a cucinare i piatti che tutto il mondo ci invidia. Il corso si articola nei seguenti punti. Igiene in cucina. Accessori ausiliari. I coltelli e le tecniche di taglio. I fondi di cucina: le salse madri, brodo vegetale, brodo di pesce, brodo di carne, i roux. I primi piatti. Le farine. Paste fresche e farcite. Il pesce: carni bianche, carni azzurre, molluschi e crostacei. La carne: carni bianche e carni rosse. I metodi 34

SUA MAEST IL CIOCCOLATO


Impariamo i segreti, sempre con il dovuto rispetto, di Sua Maest il cioccolato. Il corso si articola come segue: nozioni storiche e generali; gli strumenti per la lavorazione del cioccolato; gli ingredienti; il temperaggio; le tecniche di lavorazione: stampaggio cioccolatini; cioccolato plastico; la realizzazione pratica di cioccolatini e praline; dolci internazionali, torte, montaggio e decorazioni.

UNIVERSIT POPOLARE DI ROMA LUNIVERSIT APERTA 2011-12

CUCINA
Cod. 12830 12357 12255 12254 12824 12353 13230 12829 11010 12253 12354 11229 11260 12639 11015 12691 Titolo A tavola veloci con il pesce Cenone di Capodanno Cucina italiana - I livello Cucina italiana - I livello Il buffet La pasticceria La salute vien mangiando Pane e pizza Pane e Pizza Pasta fresca Pranzo di Natale Sua Maest il Cioccolato Tutto sul pesce Cucina semi-professionale Pasticceria semiprofessionale Pasticceria semiprofessionale Docente Tu Chef Tu Chef Tu Chef Tu Chef Tu Chef Tu Chef Tu Chef Tu Chef Tu Chef Tu Chef Tu Chef Tu Chef Tu Chef Tu Chef Tu Chef Tu Chef Giorno Marted Domenica Marted Marted Gioved Marted Gioved Marted Marted Marted Domenica Venerd Venerd Gioved Sabato Sabato Ora 17-20 15-20 17-20 17-20 17-20 17-20 17-20 17-20 17-20 17-20 15-20 17-20 17-20 17-20 10-13 16-19 Mun. 5 9 5 9 9 9 5 9 5 5 9 5 5 9 5 9 Zona Ponte Mammolo Porta Metronia Ponte Mammolo Porta Metronia Porta Metronia Porta Metronia Ponte Mammolo Porta Metronia Ponte Mammolo Ponte Mammolo Porta Metronia Ponte Mammolo Ponte Mammolo Porta Metronia Ponte Mammolo Porta Metronia Sede Tu Chef Mammolo Tu Chef Tu Chef Mammolo Tu Chef Tu Chef Tu Chef Tu Chef Mammolo Tu Chef Tu Chef Mammolo Tu Chef Mammolo Tu Chef Tu Chef Mammolo Tu Chef Mammolo Tu Chef Tu Chef Mammolo Tu Chef Euro 70 60 360 360 150 250 400 180 180 150 60 200 210 750 750 750 Lezioni 1 1 6 6 2 4 3 3 3 2 1 3 3 10 10 10 Inizio 18/10/11 18/12/11 25/10/11 08/11/11 22/09/11 04/10/11 26/11/11 13/09/11 06/12/11 11/10/11 11/12/11 25/11/11 04/11/11 06/10/11 08/10/11 15/10/11

Alimentazione
Eleonora Cesarini
FINGER FOOD
Il corso avr la durata di 8 ore di cui 3 di teoria e 5 di pratica e si svolger con il seguente programma. Cenni storici delle origini del Finger Food. Comunicazione con il cibo nella cultura del Finger Food. Studio artistico e cromatico nei cibi del Finger Food. Lutilizzo della materia prima. Sviluppo delle ricette. Bellezza e coreografia del piatto. Esercitazione pratica sullimpiattamento. Gli incontri si terranno, al Pangi Cafe in via Aureliana, 44, adiacente a via Veneto. Il costo comprensivo di tutti i materiali necessari. Il corso verr diviso in due parti, venerd pomeriggio dalle 16 alle 19 e sabato dalle 12 alle 14 e dalle 14.30 alle 17.30. Date dei corsi: 14/15 ottobre; 4/5 novembre; 18/19 novembre; 2/3 dicembre 2011. Al termine verr rilasciato un diploma di partecipazione. zioni, digestione, metabolismo, fabbisogni nelle diverse condizioni fisiologiche, prevenzione delle malattie, valutazione del peso desiderabile di ciascuna persona, IMC, INRAN. Ripartizione equilibrata delle calorie e dei nutrienti nei pasti giornalieri. Gli stili alimentari pi diffusi: alimentazione mediterranea, dieta vegetariana, ecc. Prevenzione delle malattie da benessere, di anoressia, bulimia e introduzione di fattori protettivi. Esercitazioni pratiche di calcolo della razione equilibrata nelle varie et e condizioni fisiologiche. Visite inerenti al programma. sapevolezza e di difesa. Norme sui vari metodi di cottura degli alimenti. I principali metodi di conservazione degli alimenti (fisici, chimici, biologici). Esercizi di calcolo delle calorie e dei principi nutritivi. Saranno organizzate visite inerenti al programma.

Ivo Mazzucchelli
ALIMENTAZIONE
Il corso ha per finalit leducazione alimentare come salvaguardia della salute attraverso la conoscenza degli alimenti pi rappresentativi del modello alimentare mediterraneo. Alla fine i partecipanti saranno in grado di: elaborare una dieta adeguata alle varie esigenze individuali; calcolare il valore del peso ideale; prevenire e combattere il sovrappeso; saper usare le tabelle di composizione degli alimenti e dei LARN; interpretare le indicazioni delle etichette alimentari; saper classificare gli alimenti secondo il metodo della piramide alimentare; valutare la qualit degli alimenti-base del modello alimentare mediterraneo mediante lanalisi organolettica. Si partir dalla composizione chimica, dal valore nutrizionale, dalle tecnologie di produzione e dalle caratteristiche organolettiche dei pi significativi alimenti della cosiddetta Dieta Mediterranea Ogni lezione, avr la durata di due ore (la . prima di natura teorica, la seconda dedicata a delle esercitazioni pratiche).

ALIMENTAZIONE 2
Vi una grande differenza fra alimentarsi e nutrirsi in maniera adeguata alle esigenze del proprio organismo. Il corso verte sui criteri per applicare nella vita quotidiana i fondamenti della scienza della nutrizione scegliendo e alternando gli alimenti in base ai nutrienti in essi contenuti in maggior quantit e quindi alla loro funzione prevalente con luso della tabella dei 7 gruppi e della piramide alimentare modificata. Studio approfondito dei singoli alimenti nei loro aspetti nutritivi, merceologici, economici, regole di abbinamento, sostituzione e integrazione tra essi. Igiene degli alimenti: contaminazioni microbiologiche, fisiche, chimiche. Additivi. Alimenti transgenici (OGM), biologici, frodi alimentari, ecc. Guida alla lettura delle etichette come mezzo di con-

Anna Maria DellOlio


ALIMENTAZIONE 1
Obiettivo del corso far conoscere i concetti fondamentali, esposti in maniera semplice, ma rigorosamente scientifica, per attuare unalimentazione sana ed equilibrata e per non essere influenzati dalle mode, dalla pubblicit, da consigli non qualificati, ecc. Le lezioni verteranno su: composizione chimica del corpo umano, studio dei principi nutritivi organici e inorganici e delle loro fun-

ALIMENTAZIONE
Cod. 13269 13273 13274 13275 12342 11399 12760 Titolo Finger Food Finger Food Finger Food Finger Food Alimentazione 1 Alimentazione 2 Alimentazione Docente Cesarini E. Cesarini E. Cesarini E. Cesarini E. DellOlio A. DellOlio A. Mazzucchelli I. Giorno Ven/Sab Ven/Sab Ven/Sab Ven/Sab Luned Marted Marted Ora 12-14/14.30-17.30 12-14/14.30-17.30 12-14/14.30-17.30 12-14/14.30-17.30 17-19 11-13 15-17 Mun. 1 1 1 1 1 1 20 Zona Itinerante Itinerante Itinerante Itinerante Centro Storico Centro Storico Ponte Milvio Sede Itinerante Itinerante Itinerante Itinerante Englefield Englefield Bernini Euro 140 140 140 140 260 260 260 Lezioni 1 1 1 1 22 22 22 Inizio 14/10/11 18/10/11 14/10/11 14/10/11 03/10/11 04/10/11 25/10/11

UNIVERSIT POPOLARE DI ROMA LUNIVERSIT APERTA 2011-12

35

Birra, Olio e Vino


a cura di Francesca Rocchi
BIRRA
Nonostante oggi sia la bevanda pi diffusa tra i giovani, non va dimenticato che la sua tradizione lunghissima ed estremamente variegata. Il mondo della birra affascinante e molto pi complesso di quanto comunemente si immagini: la sua relativa facilit di produzione ne ha sviluppato la diffusione in moltissimi luoghi diversi per geografia, storia, cultura. Questi quattro incontri presentano una panoramica sintetica ma completa sulle materie prime, sulle principali tipologie, sugli stili, sulle zone di produzione e su come imparare a degustare e a riconoscere la buona birra. Numerose infatti sono le degustazioni in programma per ogni incontro. Degustazione di circa 20 birre europee artigianali e industriali. ranno anche a sviluppare una tecnica di degustazione adeguata per distinguere il buon olio di oliva da quelli di qualit scadente. La storia dellolio di oliva, classificazione e fattori qualitativi. Qualit nutrizionali dellolio extravergine. La tipicit DOP e IGP. Utilizzazione degli oli doliva: in cucina e in tavola. Consigli per la scelta e lutilizzo ottimale. Degustazione di oli di numerose variet regionali. lato in due, tre, quattro o sei lezioni della durata di circa due ore e mezza. Ogni lezione prevede una parte teorica, dedicata allapprendimento della materia a cui seguir quella pratica rivolta allanalisi sensoriale con la degustazione di prodotti di qualit in abbinamento a vini o birre. Ad ogni studente sar fornito un compendio sugli argomenti trattati, completo di schede di degustazione, oltre ad una bibliografia ragionata della letteratura in materia. Inoltre, saranno consegnati i libri e i manuali pubblicati da Slow Food Editore sullargomento. I corsi sono aperti a tutti: appassionati, cultori, curiosi, professionisti del settore.

SOMMELIER
Il gusto di saperne di pi lo slogan che accompagna il Master of Food sin dal suo primo anno di attivit.Il gusto (un senso esteso, che , va dalla percezione dellamaro, acido, salato e dolce, sulla lingua, al comportamento adeguato e ricercato di una persona di buon gusto) ha a che fare con il riconoscimento dei sapori, con il piacere legato ai riti della tavola e naturalmente capace di legare alimento e armonia, cibo e passione. Per apprezzare un prodotto di qualit non basta assaggiarlo; indispensabile conoscerne il contesto geografico, le fasi di produzione e le materie prime impiegate riconoscendone in tal modo la sostenibilit ambientale, il significato culturale e sociale, tasselli inscindibili della salvaguardia della biodiversit. Il Master of Food offre gli strumenti essenziali per affrontare il mondo alimentare nella sua complessit. Ciascun corso artico-

MASTER OF FOOD SUL VINO


La formulazione complessiva si articola su tre moduli, ognuno sviluppato in quattro lezioni:

VINO 1
La storia, la viticoltura, lenologia e gli elementi di base della degustazione. Si degustano vini italiani didattici.

OLIO EXTRAVERGINE
Questo corso si articola in tre lezioni e si propone di fornire le informazioni e laddestramento pratico necessari a riconoscere le qualit degli oli doliva reperibili sul mercato. Dalla coltivazione delle olive alle tecniche di produzione dellolio, dalla classificazione merceologica fino alle propriet nutrizionali e agli utilizzi dellolio in cucina, questi incontri aiute-

VINO 2
Il galateo del vino, la classificazione dei vini, i vini spumanti e i vini dolci. Si introduce nei corsi lassaggio del cibo, si degustano vini italiani e qualche straniero.

VINO 3
Approfondimento sui vini bianchi e sui vini rossi. A assaggio di grandi vini italiani e stranieri.

BIRRA, OLIO E VINO


Cod. 12853 12482 12111 12260 12625 Titolo Birra Olio extravergine Sommelier: Vino 1 Sommelier: Vino 2 Sommelier: Vino 3 Docente Rocchi F. Rocchi F. Rocchi F. Rocchi F. Rocchi F. Giorno Mercoled Mercoled Mercoled Mercoled Mercoled Ora 19-21.30 19-21.30 19-21.30 19-21.30 19-21.30 Mun. 1 1 1 1 1 Zona Centro Storico Centro Storico Centro Storico Centro Storico Centro Storico Sede Englefield Englefield Englefield Englefield Englefield Euro 200 150 190 200 230 Lezioni 4 3 4 4 4 Inizio 21/03/12 15/02/12 05/10/11 09/11/11 11/01/12

Per partecipare indispensabile essere soci slow food, quindi la quota corso comprende sempre il costo della tessera annuale.

Decorazione
Cinzia Corrado
CUCITO CREATIVO
Dedichiamo un po di tempo alla nostra vena creativa, realizziamo insieme simpatici oggetti per la casa, idee regalo tagliate, cucite e decorate con gusto. Tenere bambolotte, portasacchetti, pannelli per contenere svariati oggetti, creazioni per il Natale la Pasqua, tutte idee da regalare o conservare per poter dire con orgoglio questo lho fatto io Tutto eseguito con laiuto di semplici . cartamodelli, una piccola conoscenza dei 36 punti base del cucito e le nostre saranno creazioni uniche e originali. Per la prima lezione gli allievi dovranno portare il seguente materiale. Carta per modelli, matita, forbici, gesso, spille ago e fili, metro da sarta,1 metro di tessuto leggero di cotone ecr 70 cm di tessuto di cotone fantasia, nastri in tinta. Corso con max 8 partecipanti. bottoni, conchiglie e tanto altro, oltre alle classiche perle, pietre e minuterie varie, per creare originali collane, spille, orecchini, fermacapelli, cinte etc. Creativit, risparmio, fantasia, unite alla tecnica e a un pochino di pazienza ci permetter di realizzare oggetti personali e del tutto unici. Per la prima lezione gli allievi dovranno disporre del seguente materiale. Pellicola di plastica adesiva trasparente, carta da decoupage (no tovagliolo o carta riso) con motivi di rose o farfalle ben definiti, lamina metallica dorata o argentata, pennello piatto,

BIGIOTTERIA CREATIVA
Idee e proposte per gioielli e accessori originali. Materiali alternativi come fettucce, fili di seta, perle di legno, fili di rame o argentati,

UNIVERSIT POPOLARE DI ROMA LUNIVERSIT APERTA 2011-12

colla vinilica, forbicine, catena color bronzo e anellini color bronzo, oppure catena argento e anellini argento, o in alternativa filo cerato in tinta con le immagini di carta e gli anellini argentati. Telo di plastica per coprire il tavolo, piatto e bicchiere di plastica, carta scottex. Corso con max 8 partecipanti

DCOUPAGE AVANZATO
Il corso rivolto a persone che conoscono le basi del dcoupage.Vengono approfondite tecniche di imitazione finte pietre es. lapislazzuli, finto marmo, finto alabastro, dcoupage con fiori secchi, con i pizzi, approfondimento sulluso dei tovaglioli, il craquel. Per la prima lezione gli allievi dovranno portare il seguente materiale. Oggetto in legno, scatola vassoio piatto etc, tovaglioli per il dcoupage, colori e tutta lattrezzatura classica per il dcoupage, colla vernice etc. Corso con max 8 partecipanti.

composizioni usando materiali alternativi quali: fogli di lamina di rame, fogli termoformabili (sospeso trasparente), fiori secchi, rafia, spezie etc. dando vita a decorazioni per oggetti di arredamento come: lampade, specchi, cornici, portaritratti, quadri a tema, scatole, idee regalo per qualsiasi ricorrenza. Per la prima lezione gli allievi dovranno disporre del seguente materiale: 2 copie di carta da dcoupage con soggetti stampati con contorni ben netti, pasta per modellare, colla per dcoupage, piccolo matterello di legno o di materiale plastico, pennello per la colla, forbici piccole, oggetti in legno (cornice, scatola, tagliere), una tavoletta di legno, pellicola trasparente, a piacere qualche colore acrilico chiaro e scuro. Telo di plastica per coprire il tavolo, piatto e bicchiere di plastica, pennelli vari, carta scottex. Corso con max 8 partecipanti.

nero), pennelli tondi 1 piccolo e 1 medio, carta velina, matita, carta carbone, telo di plastica per coprire il tavolo, bicchiere e piatto di plastica, carta scottex, forbici.

PASTE MODELLABILI
Veder nascere dalle proprie mani oggetti e piccole sculture modellando semplicemente con le mani unemozione molto gratificante. Realizzare raffinati oggetti per la casa, decorazioni natalizie o per qualsiasi altra ricorrenza, bamboline, bijoux, piccoli quadri, diventer quasi un gioco, serve solo un poco di pazienza. Le paste modellabili sono materiali che asciugano allaria, non necessitano quindi di alcuna cottura, una volta asciutte hanno un aspetto simile alla porcellana. Si vendono in qualsiasi negozio di belle arti, si colorano con normali colori acrilici, sono atossiche. Per la prima lezione gli allievi dovranno disporre del seguente materiale. Un panetto di pasta modellabile, colori acrilici giallo medio, verde, rosso rubino, blu. Colla vinilica, pennelli di misura medio piccola, taglierina, piccolo rullo di plastica, scatolina di cartone o di legno da decorare. Telo di plastica per coprire il piano di lavoro, piatto e bicchiere di plastica, carta scottex, penna e quaderno per appunti, un piccolo asciugacapelli, una scatola di cartone, di metallo o di plastica, per riporre loggetto e portarlo a casa.

GI NATALE
Il corso destinato a coloro che intendono apprendere i punti base del ricamo su stoffa. Il corso consiste nellinsegnamento dei punti base del ricamo: punto erba, filza, punto catenella, punto piatto, punto palestrina, punto ombra, punto croce, punto a giorno, ecc. Materiale occorrente, a carico degli allievi: una stoffa di lino di cm 70x100 per ogni allievo, 10 matassine Ricamo e 10 Moulin di vari colori, aghi, forbicine e ditali. A conclusione del corso, gli allievi avranno appreso le tecniche base per la realizzazione di un prodotto finito.

DCOUPAGE BASE
Con la fantasia e la tecnica del dcoupage, trasformeremo qualsiasi oggetto in un piccolo capolavoro. La tecnica molto semplice consiste nellincollare su oggetti di legno, ceramica, metallo ecc. motivi di carta ritagliati da riviste, carta da regalo, fotocopie ecc, fissati da strati di vernice. Un fascino particolare a lavoro ultimato, si pu ottenere con il craquel, adoperando altre vernici, che provocando delle crepe, danno alloggetto trattato un effetto invecchiato. Per la prima lezione gli allievi dovranno portare il seguente materiale: scatola o vassoio di legno, motivi da ritagliare con soggetti presi da carta da dcoupage, carta da regalo, riviste ecc., colla per dcoupage, pennello piatto medio e un pennello piatto grande, uno piatto piccolo, forbicine, carta vetrata 200-220, matita, vernice finale allacqua per dcoupage, bicchiere e piatto di plastica, carta scottex.

RICICLO CREATIVO
Prima di eliminare una cosa, proviamo a pensare a quello che potrebbe essere. Materiali di scarto e oggetti in disuso, sapientemente lavorati diventano nuove composizioni creative e riacquistano nuova vita. Vedrete quanto sarete soddisfatti e soprattutto quanto sar divertente. Vecchi jeans, chiusure lampo, bottiglie di plastica, vecchie maglie, riviste etc Non si getta nulla, tutto pu essere utile. Per la prima lezione, gli allievi dovranno portare il seguente materiale: semplice cornice di legno liscia (tipo quelle di Ikea), pezzi di plastica colorati tagliati da bottiglie di plastica, candelina scaldavivande, carta velina, matita, forbici.

FELTRO E PANNOLENCI
Accessori moda quali borse, cinture, spille etc applicazioni su maglie, camice, abiti. Piccoli pannelli portaoggetti, decorazioni a tema per il Natale, Pasqua e tutto ci che la fantasia pu suggerirci. Un bel corso per conoscere il feltro, il pannolenci, la lana cotta e stoffe varie. Servono solo: la conoscenza di alcuni punti base del cucito e la pazienza di provare. Un passatempo che ci permetter di realizzare oggetti unici e originali. Per la prima lezione gli allievi dovranno portare il seguente materiale: asciugapiatti in tinta unita di cotone piuttosto pesante, ritagli di tessuti di vari colori e fantasie, scozzesi, a pois, a righe etc., forbici, filo da imbastire, fili da ricamo marrone, verde scuro, giallo scuro, aghi di varie misure, carta velina, matita, quaderno per appunti.

DCOUPAGE PITTORICO
Una tecnica che prevede luso di pennelli e colori per creare sfumature, piccoli ritocchi, interventi studiati in modo che il risultato finale sia ancora pi simile ad una decorazione realmente dipinta. Il corso presuppone una buona conoscenza della tecnica di base e delluso dei colori in generale. Per la prima lezione gli allievi dovranno portare il seguente materiale. Vassoio o piatto in legno,acrilico bianco, acrilico terra di Siena, acrilici di varie tonalit per sfumare, giallo verde rosso etc., pennelli tondi e piatti di vari misure, spugne naturali, carte con soggetti floreali gi ritagliate,colla per dcoupage e tutta lattrezzatura classica. Corso max 8 partecipanti

Liliana DAgnelli
CREARE GIOIELLI
Creare ornamenti per la persona unarte che luomo ha coltivato dagli albori della civilt, sviluppandola nel corso dei secoli e questa passione non ha mai cessato di esistere, Ammirare e soprattutto indossare, un gioiello realizzato con le proprie mani procura soddisfazione e gioia, avendo anche la possibilit di seguire esclusivamente il proprio gusto personale. Il crescendo dellattenzione nei confronti di questi gioielli ha provocato un aumento della proposta di materiali appositamente studiati per fare splendidi ed insoliti monili con poca spesa ed in poco tempo, preziosi nella ricercatezza e nella minuziosa manodopera. Useremo: le resine, la plastica termoformabile, la foglia oro, le paste modellabili, il legno, il metallo, gli swaroski ed altro per realizzare pendenti, medaglioni, collane, fermacapelli, anelli etc.. Gli allievi devono por37

IDEE PER RINNOVARE


Un corso con un ricco programma per divertirsi e imparare a decorare. Con semplici interventi e un po di spirito creativo possiamo dare nuova personalit e rinnovata bellezza agli oggetti che ci circondano, alla casa, agli accessori. Il tutto senza incontrare particolari difficolt, realizzando cose belle con mezzi semplici, diverse tecniche: Decorazioni su tessuto con applicazioni in stoffa, con i colori, cucito creativo. Pittura su vetro e ceramica. Decoupage. Creazioni a tema, Natale, Ricorrenze, Pasqua etc. Decorazione e incisione del legno. Per la prima lezione gli allievi dovranno portare il seguente materiale: scatola o tagliere di legno, colori acrilici (rosso, giallo,blu,verde,bianco e

DCOUPAGE TRIDIMENSIONALE
Una tecnica che consente di decorare svariati oggetti dando alle immagini una profondit e un risalto che in alcuni casi risulta addirittura reale. Modellando semplicemente con lutilizzo di paste, carta da dcoupage, carta di riso, tovagliolino le parti che vogliamo mettere in risalto. La tecnica del dcoupage tridimensionale permette di creare e sviluppare

UNIVERSIT POPOLARE DI ROMA LUNIVERSIT APERTA 2011-12

tare: colla vinilica, pennello medio piatto, fiori secchi pressati per decorare un medaglione di madreperla fornito dalla docente.

devono portare: colla per dcoupage su stoffa, sacca di stoffa, tovaglioli di carta per dcoupage, forbicine, pennello piatto piccolo.

CREATIVAMENTE SCATOLE
Il corso si basa sulla confezione delle scatole da regalo con fogli di carta, piegati in modo originale e decorativo ed in seguito sulla realizzazione di scatole di cartone dalle forme pi svariate come a cuore, a piramide, a matita, a fiore, pupazzo di neve, babbo natale, etc., con cui confezionare i regali anche quelli pi anonimi e difficili, da arricchire in modo creativo, con risultati fantasiosi e divertenti. Gli allievi devono portare: un foglio carta da regalo tinta unita, uno decorato, uno lucido, uno da imballaggio, 4 scatole medie di qualsiasi genere per dimostrazione di confezione da regalo, colla stick, taglierino, forbici, matita, gomma per cancellare, fermagli, righello, spillatrice, nastro adesivo, due pigne piccole.

DCOUPAGE E CRAQUEL
Dcoupage un termine francese che significa ritagliare ed diventato, nelluso corrente sinonimo anche di una tecnica di decorazione molto diffusa, che appunto questo nome. Immagini stampate, accuratamente ritagliate, vengono incollate su qualsiasi tipo di superficie poi protette con successive mani di vernice trasparente fino a che limmagine ritagliata appare come dipinta o fusa nella superficie di supporto. Gli oggetti di uso comune vengono rinnovati con la decorazione del dcoupage, infatti durante le lezioni saranno realizzati vassoi, portafoto, posacenere, scatole, mini acquario, piatti, agende e tutto questo con vari fondi: effetto legno, spugnatura, insieme alluso di fiori secchi, della carta riso, della foglia oro e del tocco di antichit che il craquel potr dare con le screpolature effetto invecchiato. Gli allievi devono portare: vassoio di legno; carta da regalo, forbicine; pennello piatto; colla vinilica; vernice finale ad acqua, bicchieri di plastica, carta scottex, gomma e matita.

DECORAZIONE NATALIZIE
Tante idee originalissime per festeggiare il Natale, tutte da realizzare con facilit. Metteremo insieme varie tecniche, quali il dcoupage anche in rilievo, lo stencil, la pittura su vetro, su stoffa, la cartapesta, il quilling, le paste modellabili, il pirkka, il patcwork ed altro. Il corso prevede, ad ogni lezione a tema, la proposta di vari campioni decorati, tra cui scegliere secondo i propri gusti. Il fine quello di realizzare decori per la casa, lalbero, la tavola, regali ed altro, sicuramente unici e personalizzati, quali: palline di polistirolo, di plastica, di corda, biglietti augurali, segnapacchi, segnaposto, men, portacandele, centrotavola, angeli di feltro, presepi in miniatura con collocazioni originali, scatole, piatti, tegole, tovagliette da colazione dipinte ed altro.

sente di decorare senza grandi difficolt proprio per chi non sa disegnare varie superfici con laiuto di disegni decorativi intagliati su mascherine di acetato o cartone, pronte o da realizzare, su cui poi applicare il colore con il pennello. Lo stencil ideale per chi desidera rinnovare laspetto di qualsiasi oggetto, decorando in modo originale la propria casa, labbigliamento e realizzare da soli regali e bomboniere per ogni occasione etc.. Infatti il programma comprende la decorazione su cartoncino, terracotta, su vetro, su legno, su stoffe di paralumi, di seta, di velluto e cotone di spugna con colori anche in rilievo ed a spruzzo, malte, foglia oro, etc. Gli allievi devono portare il seguente materiale: colori per stoffa rosso, giallo, blu e bianco; mascherina di acetato con motivo a scelta; colla spray riposizionabile; pennello per stencil piccolo e medio; stoffa di cotone bianco lavata e stirata; piatti e bicchieri di plastica, carta assorbente e spilli.

INCISIONE DEL LEGNO


Lincisione del legno, della pelle e del cuoio, avviene tramite limpiego del pirografo che con la sua punta infuocata incide il disegno ricalcato sulla superficie da decorare per realizzare scatole con paesaggi, taglieri con fiori, cornici con angeli, etc. Potr essere inciso anche il vetro con lapplicazione di una pasta acida su una mascherina tipo stencil, in modo da ottenere delle decorazioni opacizzate che risaltano sul vetro, come le iniziali del proprio nome su un bicchiere, etc.. Gli allievi devono portare il seguente materiale: pirografo; prolunga di filo elettrico; tagliere di legno; carta carbone ed una penna.

DECOUPAGE FOGLI TERMODELLABILI


Questa tecnica utilizza esclusivamente tovagliolini stampati che una volta applicati ad un foglio termoformabile, vengono modellati con il calore di una candelina prendendo la forma scelta. Rispetto al dcoupage 3D esso comporta meno passaggi, le decorazioni che si ottengono sono trasparenti, ultraresistenti e risaltano maggiormente se posti a decorare oggetti trasparenti di vetro, cristallo, ecc.. A differenza del dcoupage tradizionale, possiamo non soltanto decorare ma realizzare oggetti con una loro struttura e dare vita alle immagini stampate quindi fiori, foglie, farfalle, conchiglie, ed altri oggetti. Gli allievi devono portare il seguente materiale: colla per tovagliolini; carta riso o tovagliolo con farfalle; pennello piatto; forbicine; candele scaldavivande; fiammiferi; bulino da sbalzo per embossing ed un tappetino morbido per appoggio.

MODELLARE LE PASTE SINTETICHE


Il fimo e cernit definite paste sintetiche modellabili, oltre ad avere le caratteristiche di essere colorate, pronte alluso, modellabili ed elastiche che consentono di realizzare qualsiasi oggetto, possono anche essere cotte nel forno o bollite in acqua tali da diventare resistenti allumidit e simili alla porcellana. Le caratteristiche di queste paste, consentono di dare magicamente forma alle vostre idee in quanto, si possono realizzare decorazioni innovative con fiori per segnaposti, portacandele, portatovaglioli, miniature di frutta e verdura per arricchire barattoli, tappi di bottiglie, orsetti ed altri piccoli animali con calamite, soggetti natalizi, effetti murrina con cui fare decori di ogni genere su vasi, bottiglie, matite, bottoni e bigiotteria. Gli allievi devono portare il seguente materiale: panetti di cernit o fimo rosso, bianco, giallo e verde, taglierino, stecchini ed un foglio di carta forno.

DECOROMANIA
La passione per la decorazione pu diventare una vera e propria ricerca di nuove tecniche da poter sviluppare su diverse superfici. La guida a tutto ci sar questo corso in cui anche con gli stessi colori imparerete a dipingere su vetro, su terracotta, legno, specchio, rame etc. Gli allievi devono portare: quadro a giorno 20 x 30; similpiombo nero; colori ad acqua verde e giallo per vetro; bicchieri di plastica; pennello tondo morbido medio e carta assorbente.

ENCAUSTIC
La pittura encaustic una tecnica antica, gi 3.000 anni prima di Cristo. Le pietre, il legno e lavorio venivano dipinti con colori resi liquidi dalla cera incolore, cauterizzati con una spatola calda la cauteria Lencaustic comprende la ri. scoperta dellantica tecnica del dipingere con la cera riscaldata con apparecchiature moderne, una forma creativa di pittura simile a quella ad olio su tela ma, applicata su fogli di carta, vetro e legno. Questo hobby permette di creare quadri paesaggistici ed astratti, imparare molto semplice poich non sono richieste particolari cognizioni artistiche. Per la prima lezione i materiali sono forniti dalla docente, le altre lezioni si svolgeranno dopo 2 settimane al fine di procurarsi il materiale occorrente.

DCOUPAGE 3D
Questo corso il proseguimento della tecnica del dcoupage ma su altre superfici e con altri metodi: dcoupage anche con i tovaglioli di carta su materiale duro e su stoffa, pittorico, effetto mosaico. Leffetto tridimensionale ha lo scopo di dare alle immagini una profondit che vuole risultare il pi possibile reale. Questo effetto si pu ottenere con tecniche diverse, quali: il tridimensionale piatto, bombato, rialzato su lamina, cera ed altro ma il risultato finale sar sempre leffetto rilievo In . pi saranno trattati anche altri effetti dei fondi tra cui quello della screpolatura bicolore e lo shabby. Tutto questo per un approfondimento e saperne di pi sul dcoupage. Gli allievi 38

PIEGARE I TOVAGLIOLI A FESTA


Con un tocco di cura in pi i tovaglioli che sono un elemento essenziale della tavola, possono diventare una festa per gli occhi. Il corso si basa sullapprendimento delle tecniche per piegare i tovaglioli a fior di loto, a farfalla, a giglio, ecc. personalizzando cos la propria tavola. Gli allievi devono portare: 15 tovaglioli di

FANTASIE DI STENCIL
La tecnica dello stencil o stampinatura con-

UNIVERSIT POPOLARE DI ROMA LUNIVERSIT APERTA 2011-12

carta; 4 tovaglioli di stoffa di cm. 40 x 40 in tinta unita leggermente inamidati.

PIRKKA
Il filo di carta, noto anche come twistart o pirkka, un materiale estremamente versatile ricavato dalla cellulosa di abete e tinto in vari colori ricchi di venature. Sagomato e modellato permette innumerevoli lavorazioni, con risultati sorprendenti dando vita a gigli, girasoli, rose, fresie, etc. o a frutta e verdura sotto forma di centrotavola, portacandele, portatovaglioli, bomboniere, decorazioni natalizie e pasquali ed altro ancora. Pu essere intrecciato, lavorato a maglia o ad uncinetto come un vero filato oppure utilizzato come una carta per rivestire. Gli allievi devono portare: filo twistart per pirkka alto cm. 2 con i seguenti colori: blu, verde, marrone; forbici, colla vinilica, pennello, righello e stecchini.

sveleranno i segreti della pittura, capaci di ridare vita a ogni tessuto anche a quelli ritenuti inutilizzabili. Gli allievi devono portare il seguente materiale: colori ad acqua coprenti per tessuti, pennello piatto medio, pennello piccolo tondo, tessuto di cotone bianco lavato, carta scottex, carta cerata da ricalco gialla, spilli e penna.

QUILLING
Il quilling ha una lunga storia alle spalle: la lavorazione in filigrana di carta era conosciuta dagli antichi Egizi e poi molto praticata nei Paesi Anglosassoni e negli Stati Uniti, dove denominata quilling Questa tecnica sempli. ce e creativa consiste nellarrotolare e modellare, strisce di carta alte pochi mm che andranno a formare le composizioni pi diverse: dalla semplice struttura di fiori, di animali, di angeli, etc., per realizzare bigliettini segnaposto, quadri, decori Natalizi e Pasquali, bigiotteria, etc., ottenendo decorazioni creative e pezzi unici. Gli allievi devono portare il seguente materiale: cartoncino bristol rosso; verde; blu; giallo; bianco; stecchini; righello lungo; taglierino; colla stick.

quelloggetto che abbiamo non ci piace perch troppo poco Decorato o vorremmo creare dei semplici decori sul muro ma non sappiamo da dove cominciare o ancora abbiamo un vecchio mobile che vorremmo ringiovanire un po? Questo corso cercher di darvi gli strumenti giusti per poter realizzare tutto questo con metodi semplici e veloci che non richiedono una particolare attitudine al disegno ma solo al buon gusto. Il corso di decorazione sar suddiviso in tre parti dove affronteremo tematiche diverse. Prime 12 lezioni: lo stencil da utilizzare su tutte le superfici; cercheremo di creare uno stencil nostro da utilizzare sia su legno, sia sul muro (su tavolette preparate con simil intonaco) e su stoffa.

DECORAZIONE 2
Nelle seconde 12 lezioni del corso affronteremo larte del dcoupage su ogni tipo di materiale ed anche a rilievo cercando di creare oggetti di buon gusto utilizzando i ritagli di carta con parsimonia e, cosa non da poco, preparando la base su cui andremo a lavorare in maniera ottimale. Materiale a carico degli allievi.

PITTURA SU STOFFA
Il corso si basa sulla decorazione di tutti i tipi di tessuti sia chiari che scuri (cotone, lino, seta, ecc.) attraverso luso del pennello e di altri attrezzi necessari per imparare nel modo pi completo a dipingere su stoffa con la sfumatura ed anche con effetti speciali ed imitazioni di ricamo. I motivi che possono portare alla scelta di dipingere su tessuto sono senzaltro diversi per ognuno di noi ma il piacere di creare una cosa insolita forse un desiderio comune a tutti. Indossare capi di abbigliamento unici, coordinati per larredamento e la biancheria alla moda sempre un orgoglio. Questa attivit artigianale non richiede attitudini particolari: anche chi non sa disegnare o chi non ha mai dipinto pu ottenere grandi risultati e senza sostenere grandi spese. Gli allievi devono portare il seguente materiale: colori ad acqua coprenti per tessuti: rosso, giallo, blu, bianco e nero; pennello piatto medio; pennello tondo piccolo; strofinaccio da cucina lavato; scottex; carta cerata da ricalco gialla; spilli e penna.

REALIZZARE FIORI
Da sempre artisti e artigiani hanno cercato di catturare leffimera bellezza dei fiori e perpetuarla nel tempo. In questo corso realizzeremo con varie tecniche il dcoupage sospeso trasparente, il pirkka, lorigami, le paste modellabili, il quilling, etc., e diversi materiali quali il vetroresina, la carta crespa, la stoffa, lo spago, le lamine di alluminio, i fogli di legno alcuni modelli di fiori che pi si avvicinano nelle forme e nei colori alla realt, ed altri che sono frutto di elaborazioni fantasiose suggerite dalla natura dei materiali. Un fiore finto non viene realizzato per sostituire quello vero, ma deve essere interpretato e realizzato in modo fantasioso e creativo per trasformare con la sua presenza, laspetto di un ambiente o di un oggetto. Gli allievi devono portare il seguente materiale: forbici, matita, spiedini di legno, colla a caldo o attaccatutto per realizzare una rosa e un papavero con un foglio di legno, procurato dalla docente.

DECORAZIONE 3
Nelle terze 12 lezioni del corso si prender in considerazione la decorazione su vetro e ceramica con i prodotti a freddo per poter decorare oggetti in cucina e al bagno magari riprendendo il decoro delle mattonelle che si ha in casa.

MINIATURE
Corso particolare nel suo genere. Chi non mai stato affascinato dai soldatini, chi vorrebbe iniziare questa splendida arte ma non sa da dove cominciare? Il corso cercher di rispondere a tutte le domande riguardanti la pittura della miniatura. Verranno elencati i tipi di materiale pi adatti, dalle colle agli stucchi, dai tipi di colore ai pennelli. Anche per chi non sa disegnare e volesse realizzare uno stemma araldico su uno scudo verr munito dei consigli necessari per unottima realizzazione ampliandola con una documentazione storica. Lallievo verr fornito di dispense che lo aiuteranno nel lavoro. A fine corso verr organizzata una mostra.

PITTURA SU STOFFA AVANZATO


Dopo aver appreso le prime nozioni di pittura su stoffa con il corso base, ed aver scoperto la propria vena artistica, con quello avanzato sarete in grado di realizzare le vostre interpretazioni esprimendo i vostri gusti. Il corso vi consentir di conoscere nuove tecniche speciali che vi

Elisa Moricca
DECORAZIONE 1
Quante volte in casa ci accorgiamo che

DECORAZIONE
Cod. 11525 12626 12651 12942 12947 12952 13029 11259 12948 12953 12943 12949 12954 11538 Titolo Decoupage base Decoupage avanzato Decoupage tridimensionale Feltro e pannolenci Bigiotteria creativa Riciclo creativo Idee per rinnovare Bigiotteria creativa Riciclo creativo Cucito creativo Cucito creativo Decoupage pittorico Paste modellabili E gi Natale Docente Corrado C. Corrado C. Corrado C. Corrado C. Corrado C. Corrado C. Corrado C. Corrado C. Corrado C. Corrado C. Corrado C. Corrado C. Corrado C. Corrado C. Giorno Marted Marted Marted Marted Marted Marted Mercoled Mercoled Mercoled Mercoled Mercoled Mercoled Mercoled Gioved Ora 15-17 15-17 15-17 17-19 17-19 17-19 9-11 15-17 15-17 15-17 17-19 17-19 17-19 15-17 Mun. 17 17 17 17 17 17 10 17 17 17 17 17 17 10 Zona Piazza Cavour Piazza Cavour Piazza Cavour Piazza Cavour Piazza Cavour Piazza Cavour Cinecitt Piazza Cavour Piazza Cavour Piazza Cavour Piazza Cavour Piazza Cavour Piazza Cavour Cinecitt Sede Dante Alighieri Dante Alighieri Dante Alighieri Dante Alighieri Dante Alighieri Dante Alighieri C.A. Cinecitt Dante Alighieri Dante Alighieri Dante Alighieri Dante Alighieri Dante Alighieri Dante Alighieri Piaget Euro Lezioni 110 6 140 8 140 8 110 6 140 8 140 8 165 15 140 8 140 8 140 8 140 8 140 8 140 8 110 6 Inizio 25/10/11 24/01/12 03/04/12 25/10/11 24/01/12 03/04/12 26/10/11 26/10/11 25/01/12 04/04/12 26/10/11 25/01/12 04/04/12 27/10/11

UNIVERSIT POPOLARE DI ROMA LUNIVERSIT APERTA 2011-12

39

DECORAZIONE
Cod. 12950 12944 12768 12652 12945 12955 12946 12951 12956 12978 12969 12693 12351 12653 12690 12971 12974 12350 12689 12972 12975 12136 12630 12629 12966 12692 12137 12965 12968 12967 13090 13082 13083 13084 Titolo Idee per rinnovare Decoupage base Bigiotteria creativa Riciclo creativo Idee per rinnovare Riciclo Creativo Riciclo Creativo Cucito creativo Bigiotteria creativa Creativamente scatole Encaustic Decoromania Decorazioni natalizie Piegare i tovaglioli a festa Fantasie di Stencil Creare gioielli Pirkka Modellare le paste sintetiche Decoupage e Craquel Decoupage 3D Decoupage fogli termodellabili Quilling Creativamente scatole Pittura su stoffa Pittura su stoffa avanzato Decorazione Natalizie Piegare i tovaglioli a festa Creare Gioielli Realizzare fiori Incisione del legno Miniature Decorazione 1 Decorazione 2 Decorazione 3 Docente Corrado C. Corrado C. Corrado C. Corrado C. Corrado C. Corrado C. Corrado C. Corrado C. Corrado C. DAgnelli L. DAgnelli L. DAgnelli L. DAgnelli L. DAgnelli L. DAgnelli L. DAgnelli L. DAgnelli L. DAgnelli L. DAgnelli L. DAgnelli L. DAgnelli L. DAgnelli L. DAgnelli L. DAgnelli L. DAgnelli L. DAgnelli L. DAgnelli L. DAgnelli L. DAgnelli L. DAgnelli L. Moricca E. Moricca E. Moricca E. Moricca E. Giorno Gioved Gioved Gioved Gioved Venerd Venerd Venerd Venerd Venerd Marted Mercoled Mercoled Gioved Gioved Gioved Gioved Gioved Gioved Gioved Gioved Gioved Venerd Venerd Venerd Venerd Venerd Venerd Venerd Venerd Venerd Luned Venerd Venerd Venerd Ora 15-17 17-19 17-19 17-19 15-17 15-17 17-19 17-19 17-19 17-19 15-17 17-19 16-18 16-18 16-18 16-18 16-18 18-20 18-20 18-20 18-20 15-17 15-17 15-17 15-17 17-19 17-19 17-19 17-19 17-19 11.30-13.30 9.30-11.30 9.30-11.30 9.30-11.30 Mun. 10 10 10 10 17 17 17 17 17 17 1 1 9 9 9 9 9 9 9 9 9 1 1 1 1 1 1 1 1 1 7 7 7 7 Zona Cinecitt Cinecitt Cinecitt Cinecitt Piazza Cavour Piazza Cavour Piazza Cavour Piazza Cavour Piazza Cavour Piazza Cavour Centro Storico Centro Storico Re di Roma Re di Roma Re di Roma Re di Roma Re di Roma Re di Roma Re di Roma Re di Roma Re di Roma Centro Storico Centro Storico Centro Storico Centro Storico Centro Storico Centro Storico Centro Storico Centro Storico Centro Storico Centocelle Centocelle Centocelle Centocelle Sede Piaget Piaget Piaget Piaget Dante Alighieri Dante Alighieri Dante Alighieri Dante Alighieri Dante Alighieri Dante Alighieri Visconti Visconti Margherita di Savoia Margherita di Savoia Margherita di Savoia Margherita di Savoia Margherita di Savoia Margherita di Savoia Margherita di Savoia Margherita di Savoia Margherita di Savoia Visconti Visconti Visconti Visconti Visconti Visconti Visconti Visconti Visconti Il Geranio Il Geranio Il Geranio Il Geranio Euro Lezioni 165 15 110 6 140 8 140 8 165 15 140 8 140 8 140 8 140 8 75 4 75 4 110 6 110 6 30 1 110 6 140 8 75 4 110 6 110 6 140 8 75 4 75 4 75 4 140 8 140 8 140 8 30 1 110 6 110 6 75 4 120 15 100 12 100 12 100 12 Inizio 19/01/12 27/10/11 19/01/12 29/03/12 28/10/11 13/04/12 28/10/11 27/01/12 13/04/12 08/11/11 26/10/11 26/10/11 27/10/11 15/12/11 12/01/12 01/03/12 10/05/12 27/10/11 12/01/12 01/03/12 10/05/12 28/10/11 25/11/11 13/01/12 16/03/12 28/10/11 16/12/11 13/01/12 02/03/12 27/04/12 24/10/11 07/10/11 13/01/12 14/04/12

PATCHWORK
Giovanna Mostardi
PATCHWORK BASE
Il corso base consente di entrare nel mondo del patchwork apprendendo la tecnica necessaria per la realizzazione di piccoli manufatti. Durante gli incontri i partecipanti al corso apprenderanno le competenze per la creazione di vari pannelli tratti dalla tradizione

americana, mentre nel corso delle ultime lezioni sar dato ampio spazio alla progettazione di lavori proposti da ciascun partecipante. Si scoprir cos un mondo ed un modo nuovo di cucito.

Lia Vizzi
PATCHWORK BASE
Il Corso Base si Patchwork permette di scoprire un modo particolare di realizzare i ma-

nufatti di cucito, tramandato da secoli dai coloni Americani. Durante il corso si apprenderanno le basi pi elementari per poter accedere poi alle tecniche pi elaborate e fantasiose. Il programma prevede: cucitura a mano ed a macchina, allInglese, stiratura, utilizzo delle mascherine, imbottitura ed assemblaggio. Con i pannelli che si eseguiranno, si realizzer un lavoro a piacere (Trapunta, Arazzo, Copritavolo, ecc).

PATCHWORK
Cod. 13104 13158 Titolo Patchwork base Patchwork Base Docente Mostardi G. Vizzi L. Giorno Mercoled Marted Ora 15-17 10-13 Mun. 17 12 Zona Piazza Cavour Spinaceto Sede Dante Alighieri Villaggio Azzurro Euro 120 230 Lezioni Inizio 12 26/10/11 15 25/10/11

DECORAZIONE MOBILI
Nicoletta Salvatori
DECORAZIONE DEL MOBILE
Laboratorio creativo dove si decorano complementi darredo di legno grezzo: Cornici, scatole, vassoi, pannelli decorativi, sgabelli, panchette, sedie. Si studiano e si applicano tecniche decorative moderne e della tradizio-

ne: decapato, shabby, craquel, decoupage, stencl, doratura, laccatura, resine. Per chi si avvicina per la prima volta al mondo dei colori a olio, acrilici allacqua, alle finiture alle tinte di base e preparatorie, per una conoscenza dei materiali e degli strumenti. Passo dopo passo lallievo sar in grado di realizzare coordinati darredo da inserire nella propria abitazione. Una Bottega darte applicata dove reinventa-

re e rivisitare mobili e complementi darredo in disuso. Riciclare materiali e oggetti vecchi e nuovi trasformati con fantasia e ironia attraverso tecniche decorative. Non solo abbellimento, loggetto quotidiano assume nuova funzionalit, come vecchie grucce trasformate in appendiabiti, vecchie forme di scarpe di legno diventano lampade, vecchi cappelli si tramutano in vasi.

DECORAZIONE MOBILI
Cod. 11578 Titolo Decorazione del mobile Docente Salvatori N. Giorno Gioved Ora 9-11 Mun. 1 Zona Castro Pretorio Sede Duca degli Abruzzi Euro 240 Lezioni 22 Inizio 06/10/11

40

UNIVERSIT POPOLARE DI ROMA LUNIVERSIT APERTA 2011-12

Disegno, Acquerello e Pittura


ACQUERELLO
Maurizio Bedini
ACQUERELLO AVANZATO
Il corso riservato a coloro che gi possiedono una buona abilit pittorica. Alcune lezioni allaperto completeranno il programma. Lo scopo delle lezioni quello di fare acquisire agli allievi una sicura e autonoma capacit espressiva partendo da tematiche e soggetti comuni suggerite dal maestro. su grandi fogli stirati e con materiale specifico della disciplina.

Marinella Letico
ACQUERELLO AVANZATO
una pittura che d ai colori la limpidezza dellacqua e si risolve prima che la carta asciughi e che cambi la luce. una tecnica facile da apprendere ma non ammette ripensamenti e comincia molto prima della prima pennellata. Le lezioni: il ritratto e le peculiarit anatomiche; il colore con la luce e con lombra; il ritratto monocromo, lespressivit; illustrazione di una fiaba o di un racconto; cenni di grafica editoriale; lo story-board. I materiali potranno anche dare spazio a eventuali sperimentazioni.

pochi e semplici esercizi, si affronteranno le varie tecniche di base, per mezzo delle quali ciascun allievo potr realizzare un dipinto. Il tutto si svolge come in un laboratorio in cui gli allievi lavorano, seguiti passo passo dal docente. Lobiettivo quello di favorire lo sviluppo di unautonomia ed espressione creativa.

Roberta Sarchioni
ACQUERELLO 2
Sulla base delle conoscenze e delle abilit acquisite durante il primo anno, verr intrapreso un percorso di approfondimento, tanto sul disegno, quanto sulla tecnica pittorica. Lobiettivo affinare la capacit di raffigurare i soggetti scelti (still life e paesaggi) riconoscendone i valori tonali, quindi riuscire a dipingerli usando con competenza la tecnica dellacquerello. Il lavoro sul colore riguarder la conoscenza dei materiali (pigmenti, carte, pennelli), le mescolanze, le tecniche che consentono di ottenere una variet di effetti di grande suggestione e realismo, nonch la composizione e le armonie cromatiche.

DISEGNO E ACQUERELLO 1
Il corso aperto ad allievi principianti. Le lezioni prevedono, nella prima parte dellanno scolastico, esercizi di disegno sia da tavole didattiche sia da fotografie di semplici modelli e poi dal vero iniziando da facili composizioni di nature morte. I materiali usati saranno: grafite, matita colorata, carboncino, gessetti, sanguigne, ecc. Nella seconda parte del corso verr affrontato il tema del colore con particolare riguardo allacquerello, ripetendo anche i modelli precedentemente eseguiti con il loro disegno. Tempo permettendo sono previste lezioni en plein-air.

Maria Maddalena Orelli


ACQUERELLO APPROFONDIMENTO
Il corso adatto a chi ha frequentato i corsi di base oppure per chi ha una buona conoscenza dellacquerello. Apprendimento delle tecniche a velature sovrapposte, bagnato su bagnato, bagnato con gocciolature e sfumature, preservare il foglio bianco nelle zone interessate, mascherature, disegno base a pennello o a matita, spruzzo ecc. Sperimentazione per acquisire maggiore scioltezza, ad esempio dallo schizzo al vero oppure tecnica della penna. Un affascinante percorso pittorico sia nella forza sia nella delicatezza di questa tecnica, dove lacqua con limprevedibile mescolanza dei toni di colore esercita una rara suggestione immaginativa.

Luigi De Cinque
IL VERO ACQUERELLO
Per vero acquerello si intende quella tecnica di largo respiro e di grande dimensione che si contrappone al facile acquerello di balbettante esecuzione e cartolinesca misura. Mentre il primo discende da Turner e dai decoratori settecenteschi, il secondo si addice a bambini irresponsabili o a dilettanti svagati. Il corso prevede la copia dal vero di semplici composizioni mediante lesecuzione di disegni acquerellati, riproduzioni di gessi e nature morte a velatura. Il tutto eseguito con una corretta postura al cavalletto,

ACQUERELLO 3
Lobiettivo di questo ciclo di lezioni permettere agli allievi di conquistare sicurezza ed autonomia nelluso dellacquerello, sperimentando soluzioni tecniche e compositive allo scopo di sviluppare uno stile personale. Accanto allo still life ed al paesaggio, sar introdotto il tema del ritratto e saranno proposte le tecniche miste: acquerello e grafite, acquerello e matite colorate, acquerello e pastelli. Alcune lezioni allaperto completeranno il programma.

Ernani Joaquim Rosa Neto


ACQUERELLO
Il corso consigliato a chi possiede una conoscenza basilare del disegno. A partire da

ACQUERELLO
Cod. 12917 11419 12980 11423 11972 12230 11425 11426 Titolo Disegno e Acquerello 1 Acquerello avanzato Acquerello: Il vero acquerello Acquerello avanzato Acquerello approfondimento Acquerello Acquerello 2 Acquerello 3 Docente Bedini M. Bedini M. De Cinque L. Letico M. Orelli M. Rosa Neto E. Sarchioni R. Sarchioni R. Giorno Mercoled Gioved Gioved Sabato Gioved Marted Venerd Venerd Ora 14.30-16.30 14-16.30 15-18 11-13 17-19 17-19 15-17 17-19 Mun. 1 1 1 1 12 3 1 1 Zona Centro Storico Castro Pretorio Castro Pretorio Castro Pretorio Spinaceto Piazza Bologna Castro Pretorio Castro Pretorio Sede Euro Englefield 240 Duca degli Abruzzi 280 Duca degli Abruzzi 360 Duca degli Abruzzi 240 Villaggio Azzurro 240 Falcone e Borsellino 240 Duca degli Abruzzi 240 Duca degli Abruzzi 240 Lezioni 22 22 22 22 22 22 22 22 Inizio 05/10/11 06/10/11 06/10/11 08/10/11 27/10/11 25/10/11 07/10/11 07/10/11

UNIVERSIT POPOLARE DI ROMA LUNIVERSIT APERTA 2011-12

41

DISEGNO E PITTURA
Loredana Anelli
DISEGNARE CON TECNICHE MISTE: 1 BIENNIO
Questo corso consigliato a chi voglia acquisire le tecniche base del disegno, ma anche a coloro che nel disegno si ritengono negati o che sono stati ritenuti poco idonei. Quello che vi viene richiesto solamente un pizzico di fiducia, una certa costanza e una matita, anzi tre matite: 2b, 4b, e 6b. Utilizzando un metodo semplice, leggero, e divertente, ma non per questo meno efficace, i risultati sono assicurati. Si disegner utilizzando la sfumatura, la tecnica del chiaro-scuro, il segno grafico, le matite acquerellabili. Proseguiremo con le matite gessose, sanguigna, seppia e bianco; penne a inchiostro liquido; pastelli gessosi. Come carta consigliata la Fabriano, fogli colorati ruvidi e bianchi lisci (Fabriano 33x48 200 mg 20 fogli).

corso approfondir la teoria del colore, le caratteristiche dei colori principali, messaggi e simbologia dei colori, fasi di realizzazione, studio di vari artisti e del loro utilizzo del colore ad olio, varie tecniche con il pennello. Useremo inoltre le tecniche pittoriche dei pastelli oleosi e olio su tela. Il materiale occorrente indispensabile il primo giorno : album Fabriano 33x48 ruvido g. 200 e matite 2-4-8B. Il resto del materiale, sar descritto accuratamente dalla docente durante la prima lezione.

del chiaro scuro, del disegno a matita, a sanguigna, schizzo a penna e a carboncino. Infine si potr acquisire la tecnica del pastello apprezzata da artisti, quali: Degas, De Nittis, e tra i pi moderni Boccioni. Tale tecnica per la sua morbidezza, particolarmente indicata per la colorazione dellincarnato, Si studier infine la tecnica della tempera, la teoria del colore, i colori primari secondari e terziari e complementari, i toni di colore.

DISEGNO E PITTURA: BIENNIO BASE


Questo corso propone un percorso formativo di base, offrendo degli strumenti per poter conoscere e utilizzare autonomamente materiali e tecniche. Gli allievi, fin dal primo anno, saranno in grado di esprimersi utilizzando le competenze acquisite. Verranno studiate le seguenti tecniche: disegno a matita, disegno grafico, carboncino, sanguigna, pastelli cretosi a olio, e tempera. Con adeguati esercizi si potr meglio comprendere e rappresentare la realt. Si approfondir il disegno a tratti, ombreggiature e sfumati, come rendere i volumi, il chiaroscuro, la teoria delle ombre, la tecnica del puntinismo. Verranno forniti cenni di prospettiva, nature morte e soggetti naturistici., come rappresentare il paesaggio e le mari ne. Si passer infine alla teoria del colore, colori primari, secondari e terziari con esercizi di verifica e approfondimento. Si utilizzeranno inoltre audiovisivi per meglio conoscere i movimenti culturali e artistici e i gli artisti delle varie epoche, nonch le loro opere.

LABORATORIO DI TECNICHE PITTORICHE


Questo corso, attraverso spiegazioni semplici ed esercizi pratici porter lallievo neofita ma anche chi ha gi frequenta corsi di vari livelli a conoscere e approfondire varie tecniche grafiche e pittoriche. Ogni argomento sar trattato teoricamente come: lo studio della luce, composizione, rappresentazione, il punto di vista, studio con la visione di opere di artisti che hanno usato tali tecniche che praticamente con la produzione di un proprio lavoro che inizier e finir ad ogni incontro. Ogni due incontri si approfondiranno una tecnica di disegno e di pittura e un soggetto diverso. Le tecniche che useremo saranno. La matita, il carboncino, la sanguigna, i pastelli, il guache, la tempera e lacrilico e lolio. Si potr inoltre dipingere anche allaperto. Giorni: un sabato al mese - Ore 10,00 15,00, per dieci incontri, totale 50 ore, dal primo sabato del mese. Il materiale consigliato: matite Stadler 2B, -4B, 6B, sfumino, carboncino a matita, pastello cretoso, sanguigna, pastello cretoso bianco,carta Fabriano 4 20 fogli 33x48 ruvido, 220 g/m2, carta Fabriano, Tiziano colorata 33x48 colore 25 fogli,220 g/m2, pastelli cretosi di almeno dodici colori, pennelli per tempera minimo misure, colori a tempera minimo dodici colori e colori acrilici minimo dodici colori, pastelli ad olio (ditta consigliata Maimeri), solvente, diluente inodore.

DISEGNO
Il corso si rivolge a principianti ed a coloro che vogliono approfondire tale disciplina espressiva ed affronta le basi della rappresentazione dal vero. Si far uso di tecniche intuitive e proporzionali con introduzione e cenni al metodo di Betty Edwards. I materiali a carico dellallievo, saranno la matita, fusaggine, gessetti, sanguigna e pastelli. Il corso propone vari temi: i solidi, la natura morta, paesaggio, parti del corpo umano e nella fase finale una esperienza allaria aperta. Particolare cura sar rivolta alle tecniche realizzative: tratteggio, teoria delle ombre e impostazione compositiva. Al termine del corso lallievo sar in grado di approcciarsi alle tecniche di disegno.

IL RITRATTO PSICOLOGICO: BIENNIO BASE


Questo corso consigliato a coloro che hanno delle basi di disegno e per coloro che hanno frequentato il primo anno di questo corso e vogliano approfondire e specializzarsi oltre che nel disegno anche nella rappresentazione pittura del volto umano, drappeggio, per meglio disegnare e dipingere gli abiti. Si approfondir lo studio dellanatomia del volto, del busto, i movimenti delle mani. Si approfondir la tecnica del chiaro scuro, del disegno a matita, a sanguigna, schizzo a penna. Infine si potr acquisire la tecnica del pastello gessoso utilizzato e apprezzato da artisti, quali: Degas, De Nittis, e tra i pi moderni Boccioni. Tale tecnica per la sua morbidezza, particolarmente indicata per la colorazione dellincarnato. Useremo poi, dei divertenti esercizi per meglio conoscere ed esprimere sentimenti ed emozioni usando la mimica facciale per poi allenarsi a riprodurli su carta attraverso il disegno Approfondiremo lo studio anatomico, collegato allespressione delle diverse emozioni.

DISEGNO E PITTURA DEL PAESAGGIO


Il corso rivolto a coloro che vogliono imparare a disegnare ed a dipingere. Il corso ha come oggetto lanalisi della pittura del paesaggio con una particolare angolatura che quella della sua idealizzazione. Molti grandi artisti, infatti, hanno reinterpretato la natura accentuandone gli aspetti cromatici, le atmosfere, i diversi piani di rappresentazione, lestraneazione romantica. Lhanno saputa rappresentare come mito e sogno, alludendo ad una sua perfezione del tutto astratta rispetto alla realt, anche se tale era il riferimento di partenza. Il corso si avvale di una documentazione iconografica di riferimento in modo da permettere ad ogni allievo di entrare nel tema con pi elementi e sviluppare un proprio percorso creativo. Al termine del corso lallievo sar in grado di utilizzare le diverse tecniche pittoriche e di disegno.

DISEGNO: DISEGNARE PER LIBERARE IL SEGNO E LA CREATIVIT


Questo corso indicato a tutti coloro che vogliono imparare ad utilizzare varie tecniche sia di disegno, matita, sanguigna, carboncino e penna, pennarelli, sia pittoriche pastelli, tempere guache, per migliorare le proprie competenze ma anche per sperimentare e liberare la propria fantasia utilizzando tecniche miste ispirandosi ad alcuni grandi artisti classici e moderni. Guidati dal docente, si potr inoltre sperimentare larte, come un momento magico fatto di alchimia di colori, di gioco e di esperienze piacevolmente condivise.

DISEGNO E PITTURA: BIENNIO AVANZATO E MASTER


Questo corso consigliato a coloro che abbiano seguito un primo biennio e che sappiano disegnare discretamente. Durante questo anno si lavorer a velocizzare il tratto e lo schizzo a penna e a carboncino. Si potr comporre autonomamente soggetti e composizioni di nature morte da riprodurre su tela. Il 42

Maurizio Bedini
ACQUERELLO E DISEGNO: PERFEZIONAMENTO
Il corso consigliato sia a coloro che hanno gi frequentato un primo anno di base di acquerello e disegno sia a coloro che, in maniera autodidatta, hanno tentato di cimentarsi nella tecnica dellacquerello. Dal punto di vista didattico le lezioni prevedono, nella prima parte

IL RITRATTO: BIENNIO BASE


Questo corso consigliato a coloro che hanno delle basi di disegno e per coloro che hanno frequentato il primo anno di questo corso e vogliano approfondire e specializzarsi oltre che nel disegno anche nella rappresentazione pittura del volto umano. Si approfondir lo studio dellanatomia del volto, sia la tecnica

UNIVERSIT POPOLARE DI ROMA LUNIVERSIT APERTA 2011-12

dellanno scolastico, lo studio e la realizzazione di opere comuni eseguite passo-passo con laiuto e lesempio del maestro. Nella seconda parte del corso lallievo sar pi libero nel proporre soggetti e tematiche di proprio interesse. Il corso finalizzato a far acquisire allallievo maggiore sicurezza nella tecnica.

PITTURA A OLIO BASE


Il principale obiettivo di questo corso sar quello di dotare gli studenti della conoscenza necessaria a creare delle opere che abbiano limpronta del realismo tradizionale, base questa per elaborare qualunque tipo di stile personale e sviluppare liberamente la propria capacit espressiva. Il corso affronter le nozioni basilari del disegno (disegno dal vero, natura morta, teoria del colore, studio della composizione, dello spazio, delle luci e del chiaroscuro) nonch le tecniche tradizionali della pittura ad olio (imprimitura o preparazione della tela, abbozzo e stesura dei colori).

DISEGNO E PITTURA 2
Il corso rivolto a tutti coloro che possiedono conoscenze base di disegno e agli allievi del corso di Disegno e Pittura 1. Il programma sar articolato in due parti: nella prima parte gli allievi avranno modo di approfondire lo studio dellacquarello nelle sue varie possibilit espressive, prendendo a modello composizioni dal vero scelte dallallievo: nature morte o paesaggi, prima da fotografie poi en plein air; nella seconda parte del corso verranno sperimentate le tecniche ad olio o ad acrilico anche con luso della spatola. La scelta dei soggetti sar sempre compiuta dagli allievi stessi sulla base delle loro possibilit. Al termine del corso gli allievi saranno in grado di padroneggiare la tecnica dellacquarello e di eseguire semplici dipinti ad olio e ad acrilico.

DISEGNARE E DIPINGERE LA FIGURA UMANA


Il corso aperto sia a coloro che per la prima volta si cimentano nel disegno della figura umana sia a coloro che hanno gi affrontato in maniera autodidatta il problema della raffigurazione del corpo umano. Il corso sar dedicato allo studio e alla esecuzione del ritratto e della figura umana intera vestita e nuda. Le lezioni saranno supportate sia da tavole didattiche di anatomia pittorica, sia da modella e modello dal vivo. A seconda del livello di preparazione e di abilit di ciascun allievo, verranno utilizzati vari materiali pittorici: dalle matite, alla fusaggine, dai gessetti allacquerello.

Silvia Chiavacci
PITTURA LABORATORIO: SCOPRIRE IL PROPRIO ANIMO ARTISTICO 2
Il corso rivolto a coloro che desiderano apprendere o perfezionare le tecniche graficopittoriche che permettano di rappresentare aspetti e suggestioni della realt che ci circonda. Partendo dallimpostazione del disegno, dalle regole prospettiche basilari, dagli effetti del chiaro-scuro a matita, si proseguir con lutilizzo del colore attraverso varie tecniche (pastelli, tempera, acquarello). Inoltre, attraverso esercizi di percezione visiva ci si abituer a guardare i soggetti da riprodurre in varie angolazioni e punti di vista, ad osservare le forme sia dei pieni che dei vuoti. Si raggiunger cos padronanza con il linguaggio pittorico, strumento necessario per poter esprimere la propria creativit in tale ambito. Con la bella stagione, si terranno alcune lezioni allaperto eseguendo riproduzioni da vero. La termine del corso, ciascun allievo porter con s i lavori realizzati a testimonianza delle conoscenze acquisite.

Elisabetta Cordovana
DISEGNO E PITTURA
Il corso aperto a tutti, principianti e non. Per i principianti si dedicheranno lezioni che aiuteranno lallievo ad impostare le basi del disegno: segno, composizione, luci ed ombre, prospettiva, attraverso luso di matite, sanguigne, carboncini, fusaggine e pastelli. Successivamente si passer alluso del colore, le tecniche usate saranno lolio, la tempera acrilica, lacquerello e tecniche miste, attraverso la riproduzione di paesaggi, figure e nature morte. Per tutti, anche per le persone che gi dipingono, la scelta della tecnica sar stabilita in base alla predisposizione dellallievo. Pur mantenendo i principi fondamentali di tutte le tecniche, si dar la possibilit allallievo di individuare un personale percorso creativo per sviluppare uno stile proprio.

DISEGNO E PITTURA AVANZATO


Il corso riservato a coloro che hanno gi frequentato altri corsi di disegno e pittura o comunque abbiano gi una buona abilit tecnico-pittorica. Le lezioni quindi tenderanno ad un approfondimento delle varie tecniche pittoriche, dalluso dei gessetti allacquerello, dalla pittura ad acrilico alla pittura ad olio ed alle tecniche miste. Lo scopo delle lezioni, dunque, quello di stimolare gli allievi e le proprie predisposizioni creative, al fine di far sviluppare loro uno stile personale.

PITTURA: GRISAILLE, GROTTESCHE, TROMPE-LOEIL


Il corso si rivolge a coloro che vogliono realizzare opere di grande effetto estetico-decorativo disponendo anche di poca esperienza pittorica. Nelle prime lezioni verr realizzata da tutti gli allievi una grisaille eseguita prima con le matite, poi ad acquerello ed infine ad acrilico. Nella seconda parte del corso ogni allievo, sotto la guida e i consigli del maestro, potr scegliere di eseguire ad acrilico una o pi grottesche o un piccolo trompe-loeil in base alle proprie capacit e alle proprie preferenze estetiche.

Guglielmina Clarici
DISEGNO E PITTURA
Il corso rivolto ai principianti o a coloro che abbiano qualche nozione di disegno. Il programma finalizzato a guidare lallievo allosservazione dellimmagine ed alla maniera di raffigurarla attraverso luso della grafite, la sanguigna ed il carboncino. Del soggetto proposto verranno considerate le proporzioni, i volumi e le figure geometriche nelle quali costruito, nonch la prospettiva. La tecnica del chiaro-scuro sar, poi, elemento fondamentale per arrivare alla rappresentazione dei volumi. Al fine di predisporre unarmoniosa composizione degli oggetti nello spazio e di riprodurla, sar prima necessario considerare lequilibrio delle masse con i vuoti e i pieni, le luci e le ombre. Sar prestata attenzione anche al segno cio alla eleganza e alla morbidezza , con le quali si tracciano le linee e i segni che compongono la figura. anche previsto di introdurre gli allievi alluso del colore, sperimentando la tecnica del pastello e dellacquarello, studiandone anche i rapporti cromatici. Al termine del corso gli allievi saranno in grado di utilizzare le principali tecniche del disegno in bianco e nero, di colorare con la tecnica del pastello e di dipingere ad acquarello.

Monica DAntoni
DISEGNO: DISEGNARE CON LA PARTE DESTRA DEL CERVELLO 1
Questo corso rivolto a chi non sa disegnare, pensa di avere poco talento, dubita di poter mai imparare, ma, tutto sommato, avrebbe voglia di provare. Il corso parte dal presupposto che il disegno per spazi negativi rappresenta un modo di percepire la realt che coinvolge lemisfero destro del cervello (la nostra parte creativa) a discapito della parte sinistra (la parte razionale). Pertanto, si tratta di disegnare non loggetto che vediamo, ma lo spazio senza forma razionale che lo circonda. In questo modo, disegnando, lallievo riuscir a sviluppare la capacit di percepire le cose in modo nuovo, vedendole nella loro globalit, cogliendone lintima struttura e scoprendone nuove possibili associazioni. Il programma del corso tratter i seguenti argomenti: impariamo a conoscere le due met del nostro cervello; il passaggio dalle funzioni S (sinistre) alle funzioni D (destre); percezione della forma degli spazi gli aspetti positivi dello spazio negativo; un nuovo modo di vedere la prospettiva; come vedere la luce e disegnare le ombre; il ritratto; il paesaggio. I materiali sa43

Maria Pia Binazzi


DISEGNO E PITTURA
Il corso affronter inizialmente lo studio sul segno, la linea e lo sfumato attraverso la rappresentazione dal vero di oggetti e la sperimentazione di varie tecniche (grafite, sanguigna, carboncino e china) per poi proseguire con le principali tecniche di colorazione (acquarello, tempera e acrilico).

PITTURA A OLIO AVANZATO


Il corso affronter le tecniche tradizionali della pittura ad olio (imprimitura o preparazione della tela, abbozzo e stesura dei colori) partendo sempre dallesecuzione di soggetti dal vero (natura morta) per poi approfondire le varie modalit di composizione del paesaggio e della figura umana.

UNIVERSIT POPOLARE DI ROMA LUNIVERSIT APERTA 2011-12

ranno forniti dal docente. Questo corso non richiede particolari attitudini al disegno ma una costante partecipazione; ogni lezione, infatti, propedeutica a quella successiva.

Valeria Fontana

DALLA TECNICA ALLA RICERCA DI UNO STILE PERSONALE


Il corso si prefigge di seguire lo studente nello sviluppo graduale e del tutto personale di uno stile confacente alla propria modalit espressiva nella rappresentazione della realt. Partendo quindi da un avvio teorico volto ad introdurre le nozioni preliminari riguardanti i materiali a disposizione per lapproccio creativo e a dispiegarne le tecniche ad essi connesse per la realizzazione grafica, il corso servir di supporto ad ogni studente per ricercare approfonditamente la peculiarit del proprio segno. Inizialmente quindi la didattica verter sulle nozioni basilari per la costruzione canonica della prospettiva e di tutto ci che risulta essere indispensabile allimpostazione di unadeguata e corretta visione della realt da rappresentare. Successivamente lo studente sar libero di scegliere il supporto dalla docente nella propria ricerca artistica che deve essere, anche alle prime armi, del tutto peculiare.

DISEGNO: DISEGNARE CON LA PARTE DESTRA DEL CERVELLO 2


Questo corso rivolto a chi ha frequentato il corso di primo livello. Il corso finalizzato ad affrontare in modo pi approfondito le tecniche acquisite nel corso di disegno di I livello attraverso lo studio pi completo dei vari soggetti, quali il ritratto, il paesaggio, la natura morta. Inoltre, verranno presentate varie tecniche del tratteggio, del chiaroscuro e della china, le quali permetteranno di proseguire lesperienza creativa nella rappresentazione di un soggetto. Si affronter il colore utilizzando vari materiali quali le matite, i gessi, la china, le matite acquerellabili, i pastelli. I materiali non saranno forniti dal docente. N.B. Questo corso non richiede particolari attitudini al disegno, ma soprattutto una costante partecipazione, in quanto ogni lezione propedeutica a quella successiva; si richiede anche la massima puntualit, poich in ogni lezione si cerca di raggiungere un alto grado di concentrazione che pu essere interrotta dallentrata dei ritardatari.

cutivo di persone che abbiano conoscenza specifica nellambito grafico o pittorico, ma anche di stimolare coloro che partono da un livello di base; questo non solo attraverso la guida attenta al raggiungimento degli obiettivi individuali ma anche tramite il confronto diretto e lo scambio interpersonale tra gli allievi stessi. Lintento quello di creare un punto dincontro tra persone accomunate dalla passione per larte le quali possano crescere insieme, sollecitandosi lun laltra, e sviluppando nuove potenzialit espressive. Durante il corso si illustreranno opere di grandi artisti della storia dellarte allo scopo di favorire lacquisizione di capacit interpretative e critiche anche attraverso un dibattito comune.

Rosella Lenci
LABORATORIO AVANZATO DI PITTURA
Laboratorio sperimentale di pittura per gli allievi che gi frequentano da almeno due anni corsi di tecnica pittorica o per chi ha gi una buona preparazione e vuole sperimentare nuovi linguaggi pittorici. Gli allievi potranno decidere insieme al docente i temi da sviluppare e realizzare. Avranno, inoltre, piena libert espressiva soprattutto nellausilio di tecniche quali lacrilico, la spatola, il gesso, gli smalti e lolio naturalmente. un laboratorio di ricerca dove i confronti, lo scambio di idee fra allievi e docente sar sempre vivo e stimolante. Ci si confronter sui temi dellarte contemporanea, si discuteranno i lavori da realizzare. Si eseguiranno prove pratiche sullinterazione delle varie tecniche da usare come olio-smalto, acrilico-olio, assemblaggi di vari materiali. Si lavorer soprattutto sulle idee che ognuno potr sviluppare individualmente e liberamente. Ogni allievo sceglier il soggetto e si confronter con linsegnante sul modo migliore di impostarlo e di realizzarlo. Materiale a carico degli allievi.

DISEGNO E PITTURA
Alla base di ogni tecnica pittorica importante il disegno. Questo corso ha lobiettivo di sviluppare abilit di riproduzione di diversi soggetti dal vero (o tratti da immagini)a livello grafico attraverso losservazione delle proporzioni, della struttura geometrica e della sua collocazione nello spazio. Si forniranno nozioni sulla composizione e sul suo equilibrio armonico. Si useranno matite dalla B alla 6B, sanguigna e carboncino, a seconda delle loro propriet e caratteristiche. Saranno illustrate varie tecniche di chiaroscuro e le diverse possibilit di applicazione, tenendo in considerazione le personali attitudini di ogni allievo. In seguito gli allievi passeranno gradualmente alluso del colore per mezzo di pastelli gessosi,degli acquarelli e dei pastelli ad olio.

Luigi De Cinque
DISEGNO E PITTURA: GLI INCHIOSTRI
Cennini: Sai che ti avverr, praticando il disegno di penna? Che ti far sperto, pratico e capace di molto disegno entro la testa tua. Luso delle penne ad inchiostro prevede la padronanza delle tecniche disegnative perch altro non che un disegno eseguito con materiali indelebili e con segni netti e vivaci. Lesecuzione esige grande sicurezza in quanto non permette ripensamenti e cancellature. Questa tecnica si riveler un utilissimo esercizio perch, non ammettendo errori, abitua ad eseguire con sicurezza ci che si a lungo osservato. I materiali variano dal pennino da china alla stilografica, dalla biro al pennello.

DISEGNO E PITTURA AVANZATO


Vista la relazione diretta docente-discente, possono iscriversi al corso anche persone alle prime esperienze artistiche. Nel corso si approfondiranno le tecniche gi affrontate nellanno precedente aiutando gli allievi a sviluppare caratteristiche espressive presenti in ognuno di loro, si suggeriranno diverse modalit di approccio alla pittura a seconda dello stile e sensibilit dellallievo. Nellevolvere del corso, verranno illustrate possibili tecniche miste e suggerimenti di natura sperimentale per dare linput ad una personale apertura espressiva, non trascurando di esporre le regole tradizionali della realizzazione pittorica dei temi classici che sono alla base della pittura.

PITTURA AD OLIO 3
Si approfondiranno i temi trattati al corso precedente, soffermandosi in modo particolare sulla figura. Lesecuzione del lavoro si arricchir di nuovi studi compositivi, di colore, attraverso procedimenti pi complessi quali le sovrapposizioni di velature, le sfumature, le diverse preparazioni dei supporti da dipingere. Si riprender lo studio del paesaggio, del ritratto, eseguendo prima labbozzo su carta e successivamente il trasferimento su tela. Approfondimento del metodo diretto e indiretto, le velature. Si realizzeranno anche lavori con lausilio di tecniche miste. Materiale a carico degli allievi.

DISEGNO E PITTURA: LA TECNICA - DAL DISEGNO PITTORICO ALLA PITTURA


Poich il disegno il padre di tutte le arti, il corso affronta le basi della rappresentazione verista mediante luso di rigorose norme proporzionali e intuitive: postura, prospettiva, segno, costruzione, abbozzo, chiaroscuro, ombreggiatura. I soggetti saranno composizioni di solidi, gessi, panneggi. I materiali saranno grafite e sanguigna su carta. Quanti hanno frequentato il primo livello o dimostrino di possederne le competenze inizieranno con una ripresa dei temi propedeutici a matita, carboncino ed inchiostro. Dopo alcuni cenni sulla teoria del colore, si affronter largomento centrale della riproduzione dal vero con le crete colorate, lacquarello o la tempera, lolio. I soggetti saranno gessi, nature morte, panneggi, figure. Clima permettendo sar possibile concordare lezioni in esterno. 44

PITTURA AD OLIO AVANZATO


Corso rivolto a chiunque abbia gi una buona base del disegno e della pittura. Il corso si propone di sviluppare sempre di pi le capacit artistiche e creative degli allievi tramite luso delle tecniche pi varie, acrilico, olio. Si ripercorreranno in modo pi approfondito le tematiche del corso precedente ma il disegno sar sempre basilare e ogni lavoro sar

DISEGNO E TECNICHE PITTORICHE: LABORATORIO APERTO


Il corso per tutti coloro che nutrono interesse e passione per il disegno e la pittura, a prescindere dal livello di partenza. Il laboratorio, inteso come luogo di lavoro comune e di scambio reciproco di esperienze personali, si propone di favorire lo sviluppo tecnico-ese-

UNIVERSIT POPOLARE DI ROMA LUNIVERSIT APERTA 2011-12

preceduto da uno studio-progetto su carta che faciliter poi la messa in opera e la realizzazione pratica dellidea. Si riprenderanno gli studi del paesaggio, della figura umana e si approfondiranno le diverse tecniche pittoriche. Si continuer il percorso di studio del ritratto classico con labbozzo su carta e la riproduzione su tela. In seguito, la sperimentazione avr un ruolo fondamentale nella realizzazione di un dipinto in cui le diverse tecniche di esecuzione potranno interagire fra loro assecondando le esigenze espressive dellallievo/a e la sua creativit. Materiale a carico degli allievi.

PITTURA OLIO 1
Le prime lezioni saranno dedicate al disegno dal vero. Il segno, la costruzione della composizione, labbozzo, il tratteggio, il chiaroscuro, le ombre. Seguir poi luso della tecnica ad olio. Si affronteranno i temi della teoria del colore e delle ombre; gli strumenti di lavoro e le loro caratteristiche; le mescolanze, limpasto dei colori, i diluenti; la preparazione della tela, il metodo indiretto; lo studio del paesaggio nella sua complessit di luci e atmosfere, la pittura dal vero. Alla fine del corso lallievo sar in grado di gestire in modo autonomo il proprio lavoro. Materiale a carico degli allievi.

prie capacit espressive attraverso lo scambio e lo studio delle tecniche del disegno e della pittura. Un percorso guidato attraverso esercizi di percezione visiva alla scoperta delle potenzialit dei nostri occhi. Il disegno lineare, la comprensione degli spazi negativi che racchiudono le forme, il chiaroscuro,i valori tonali e la composizione saranno alcuni dei temi affrontati nella prima parte del corso dove largo spazio sar dato a carta, matite, grafite,sanguigne e carboncini. Ogni allievo potr poi decidere di approfondire una o pi tecniche pittoriche; tempera, acquarello, acrilico, olio, pastello o tecnica mista, di cui saranno analizzate le principali caratteristiche e potenzialit. Coloro che hanno gi seguito nellanno precedente il corso, potranno dedicarsi sin dallinizio delle lezioni al proseguimento del percorso iniziato parallelamente al lavoro propedeutico svolto dai nuovi iscritti. I soggetti dei lavori potranno essere suggeriti dal vero da materiale proposto dallinse, gnante o dalla personale ricerca e predisposizione. Il corso, infatti, si propone di essere un luogo in cui acquisire e scambiare idee, competenze tecniche e suggerimenti che possano essere di supporto al personale percorso creativo.

di diversa durezza, la teoria delle ombre e nellultima parte del corso anche del disegno allaperto con gessetti o pastelli ad olio. Il corso di disegno dal vero verr suddiviso in tre parti. Prime 12 lezioni: tema principale sar la composizione e le varie tecniche di riproduzione, la teoria delle ombre e il chiaroscuro sia con le matite classiche che con la sanguigna. Materiale a carico degli allievi.

DISEGNO DAL VERO 2


Il disegno dal vero una tecnica affascinante che ci permette di portare con noi sempre la nostra passione in quanto basta un blocco di carta e delle matite per catturare uno scorcio di un paese oppure unespressione o un particolare di una persona. Il corso oltre alla tecnica di riproduzione con la semplice matita affronter le problematiche legate alla riproduzione dei diversi materiali solo con matite di diversa durezza, la teoria delle ombre e nellultima parte del corso anche del disegno allaperto con gessetti o pastelli ad olio. Il corso di disegno dal vero verr suddiviso in tre parti. Seconde 12 lezioni: affronteremo la figura umana introducendo anche la tecnica dei gessetti.

DISEGNO DAL VERO 3


Il disegno dal vero una tecnica affascinante che ci permette di portare con noi sempre la nostra passione in quanto basta un blocco di carta e delle matite per catturare uno scorcio di un paese oppure unespressione o un particolare di una persona. Il corso oltre alla tecnica di riproduzione con la semplice matita affronter le problematiche legate alla riproduzione dei diversi materiali solo con matite di diversa durezza, la teoria delle ombre e nellultima parte del corso anche del disegno allaperto con gessetti o pastelli ad olio. Il corso di disegno dal vero verr suddiviso in tre parti. Terze 12 lezioni: Approfittando delle giornate che questultimo periodo dellanno ci offre faremo delle lezioni allaperto cercando di cogliere uno scorcio che ci interessa utilizzando le tecniche apprese nella prima fase dellanno e introducendo largomento della prospettiva. Materiale a carico degli allievi.

Giorgia Marzi
IL RITRATTO
Corso rivolto a tutti coloro che vogliono approfondire la conoscenza del volto umano e dellarte del ritratto. Particolare rilievo sar dato al lavoro dal vero con la modella/o presente ad ogni lezione. I lavoro dal vero infatti fondamentale, antico e prezioso strumento di analisi e comprensione del soggetto pittorico. Permette di sviluppare la capacit di tradurre e rappresentare sul piano bidimensionale la realt tridimensionale percepita. Inoltre, il ritratto dal vero, oltre ad essere nella ricerca della verosimiglianza unimportante mezzo per affrontare larte del guardare, apre le porte alla scoperta del proprio segno come unico e irripetibile e diviene testimonianza di unincontro dalle infinite possibilit espressive. Grafite, sanguigna, matite colorate e pastelli a olio saranno alcuni dei materiali pi usati, ma la possibilit di avere pose ripetute permetter anche il lavoro con tecniche pittoriche quali lolio e lacrilico. Il lavoro pratico sar affiancato da momenti teorici di studio del chiaroscuro, del colore e delle proporzioni della testa e del volto, in particolare nel ritratto frontale, di tre quarti e di profilo. Gli organi di senso; naso, occhi, orecchie e bocca saranno analizzati singolarmente nelle loro diverse morfologie e in quei rapporti allinterno del volto che rendono unico e irripetibile ogni individuo. Oltre al lavoro con la modella/o sar possibile dedicarsi al disegno e alla pittura dal vero anche tramite ritratti reciproci tra corsisti e autoritratti allo specchio.

Lidia Monaco
DISEGNO E PITTURA
Le lezioni, rivolte ad alunni eterogenei per capacit e conoscenze, prevedono un primo approccio al disegno e alle varie tecniche pittoriche comuni quali acquerello, tempera, acrilico, olio, tecniche miste e sperimentazioni cromatiche pi o meno comuni, nonch unaccurata illustrazione dei vari materiali grafici e di supporto pi idonei. Successivamente verranno affrontate, con il disegno dal vero, le difficolt dovute alla scelta dei diversi punti di vista, tenendo conto del livello del singolo iscritto. Verranno forniti i metodi per affrontare una riproduzione che rispetti i rapporti proporzionali esistenti tra le parti e la collocazione spaziale (differenziazione dei contorni e tecniche chiaroscurali). Saranno illustrate le tecniche grafiche monocrome come grafite, carboncino, sanguigna, gesso, ecc, o policrome come pastelli, acquerelli, gessetti e altre tecniche pittoriche a scelta degli iscritti. Nella fase successiva sar possibile creare unopera prendendo spunto dalle tecniche utilizzate nella prima parte del programma e sperimentando tecniche nuove o tradizionali.

PITTURA AVANZATO 1
La pittura ci permette di esprimere noi stessi e, nel corso della vita, riguardando quadri fatti in passato, ci accorgiamo dei cambiamenti, dellevoluzione della nostra pennellata, ma anche, spesso, delle nostre lacune. in questo caso che ci serve una consulenza esterna che pu indicarci la strada pi semplice per migliorare ancora di pi. Il corso di pittura avanzato si prefigge di dare gli elementi giusti per migliorare la propria tecnica, affrontando in ogni porzione del corso, tematiche e difficolt diverse. Man mano che si dipinge matura in noi la voglia di sperimentare materiali nuovi o, meglio, riprendere antiche ricette per personalizzare ancora di pi la nostra opera darte. In questa prima fase affronteremo la realizzazione della tela e cercheremo di apprendere le tecniche dei nostri predecessori. Materiale a carico degli allievi. 45

Elisa Moricca
DISEGNO DAL VERO 1
Il disegno dal vero una tecnica affascinante che ci permette di portare con noi sempre la nostra passione in quanto basta un blocco di carta e delle matite per catturare uno scorcio di un paese oppure unespressione o un particolare di una persona. Il corso oltre alla tecnica di riproduzione con la semplice matita, affronter le problematiche legate alla riproduzione dei diversi materiali solo con matite

DISEGNO E TECNICHE PITTORICHE


Il corso aperto a tutti coloro, principianti ed esperti, che desiderano approfondire le pro-

UNIVERSIT POPOLARE DI ROMA LUNIVERSIT APERTA 2011-12

PITTURA AVANZATO 2
La pittura ci permette di esprimere noi stessi e, nel corso della vita, riguardando quadri fatti in passato, ci accorgiamo dei cambiamenti, dellevoluzione della nostra pennellata, ma anche, spesso, delle nostre lacune. in questo caso che ci serve una consulenza esterna che pu indicarci la strada pi semplice per migliorare ancora di pi. Il corso di pittura avanzato si prefigge di dare gli elementi giusti per migliorare la propria tecnica, affrontando, ogni porzione del corso, tematiche e difficolt diverse. In questa seconda fase affronteremo la difficolt di mettere sulla tela una nostra idea che sia legata alla figura umana, alla natura morta o al paesaggio. Materiale a carico degli allievi.

PITTURA BASE 3
Il corso di pittura si prefigge di dare gli elementi per la giusta impostazione nella composizione, nella prospettiva e nelle proporzioni della figura umana, inoltre verr affrontato largomento colore suggerendo combinazioni inusuali ma efficaci nella riuscita dellopera. Si suggerisce a chi si iscrive al corso di completare lintero percorso, composto da tre parti, in modo da avere una panoramica completa della materia. Lultimo argomento di questo anno di corso sar la figura umana con le proprie proporzioni e difficolt. Verr suggerito il modo migliore per rappresentarla in modo da rendere pi semplice un argomento che molti ritengono ostico. Materiale a carico degli allievi.

PITTURA AD OLIO APPROFONDIMENTO


Il corso rivolto a chi ha una buona conoscenza del disegno e della pittura ad olio e desidera ampliare e approfondire la propria ricerca espressiva, legata a temi a scelta, partendo sempre da dati reali al vero, foto oppure dai maestri contemporanei o del 900. Elaborazione e interpretazioni degli schemi costruttivi e compositivi con materiali e tecniche pi complesse e tecniche miste. Uso e metodologie di tecniche legate alla sperimentazione con nuove possibilit meno tradizionali finalizzati a una ricerca personale e consapevole.

Loredana Rizzo
DISEGNO E TECNICHE PITTORICHE ANTICHE
Il corso rivolto sia ai principianti che vogliono apprendere le tecniche del disegno e dellantica arte del dipingere sia a coloro che hanno maturato esperienze in questo campo e vogliono approfondire le tecniche acquisite. La prima parte del corso dedicata al disegno con copia dal vero, studio della luce e del chiaroscuro, disegno con tecnica a secco mediante luso della matita, carboncino, sanguigna, penna, gessetti, pastelli a cera e ad olio, disegno con tecnica liquida mediante luso dellinchiostro di china, lacquerello e la tempera. La seconda parte del corso dedicata alle antiche tecniche pittoriche riguarda la teoria del colore,lo studio dei supporti e dei materiali utilizzati per la realizzazione dellopera dipinta in affresco, a secco, encausto, pittura ad olio, pittura con tempera alluovo, pittura su fondo doro con tecnica mista. Si realizzer un dipinto a imitazione delle tavole del Fayum su una superficie in terracotta o legno, trattata con gesso e colla e canapa dipinta con la tempera alluovo, decorata con motivi floreali in oro zecchino a decalco e trattata con della cera vergine dapi pigmentata. Verr inoltre realizzato un pannello in finto affresco dipinto con i pigmenti su intonaco a secco. Materiale a carico degli allievi.

PITTURA AVANZATO 3
La pittura ci permette di esprimere noi stessi e, nel corso della vita, riguardando quadri fatti in passato, ci accorgiamo dei cambiamenti, dellevoluzione della nostra pennellata, ma anche, spesso, delle nostre lacune. in questo caso che ci serve una consulenza esterna che pu indicarci la strada pi semplice per migliorare ancora di pi. Il corso di pittura avanzato si prefigge di dare gli elementi giusti per migliorare la propria tecnica, affrontando, ogni porzione del corso, tematiche e difficolt diverse. Lultima fase del corso, approfittando delle giornate che questultimo periodo dellanno ci offre, ci porter fuori dalla nostra sede per poter affrontare la pittura en plein air con tutte le difficolt che comporta. Inoltre questo modo di dipingere ci dar la possibilit di sviluppare ancora di pi il nostro senso dosservazione. Materiale a carico degli allievi.

Maria Maddalena Orelli


DISEGNO E PITTURA 1 E 2
Il percorso formativo volto ad acquisire le tecniche di base: grafite, matite colorate sanguigna, gessetti, acquerello, china. previsto lapprendimento della geometria piana e cenni di prospettiva, la base della teoria del colore: il cerchio cromatico con i colori fondamentali (valore timbrico e tonale). La copia dal vero e la composizione dellimmagine sulla superficie cartacea con luce e ombre.

DISEGNO E PITTURA 3 E 4
Linsegnamento volto ad acquisire una preparazione tecnica ritrattistica con lo studio dellanatomia per una corretta interpretazione del corpo umano. Lo studio prevede una maggiore competenza compositiva e plastica con la teoria strutturale dei colori: vicino-lontano, piccolo-grande, caldo-freddo, cos come avviene partendo dal dato reale della copia dal vero. Tecniche indicate: gessetti, tempera acquerello, acrilico oltre a preferenze personali.

PITTURA BASE 1
Il corso di pittura si prefigge di dare gli elementi per la giusta impostazione nella composizione, nella prospettiva e nelle proporzioni della figura umana, inoltre verr affrontato largomento colore suggerendo combinazioni inusuali ma efficaci nella riuscita dellopera. Si suggerisce a chi si iscrive al corso di completare lintero percorso, composto da tre parti, in modo da avere una panoramica completa della materia. BASE I: Si affronteranno le problematiche della composizione e la teoria del colore. Soggetto suggerito dallinsegnante. Materiale a carico degli allievi.

DISEGNO E PITTURA 5, 6 E 7
prevista lelaborazione di tecniche pittoriche e grafiche su superfici idonee per una interpretazione personale della realt circostante. Tenendo presente il dato reale o la natura morta si eseguiranno esperimenti sugli accordi cromatici mediante il confronto delle forme e dei colori. Importante la composizione dello spazio, costruito per piani al fine di ottenere una consapevole interpretazione immaginativa tale da rappresentare un proprio linguaggio figurativo o astratto. Tecniche previste: pittura ad olio, acrilico e miste.

Ernani Joaquim Rosa Neto


DISEGNO 1
Il corso si rivolge a coloro che hanno gi una conoscenza base delle tecniche del disegno e a coloro che hanno gi frequentato un primo corso e vogliono migliorare la propria tecnica. Per disegnare la realt, indispensabile saperla osservare, e osservare significa cogliere linsieme della visione, ma anche il particolare pi minuto insieme a tutti gli argomenti visti: il chiaroscuro, la prospettiva, la composizione, il colore. Il valore di un disegno sta nella sua qualit di scelta libera e personale, che raffigura ci che vede, ricorda o immagina, utilizzando le tecniche rappresentative secondo il proprio temperamento, il proprio gusto, il proprio stato danimo.

PITTURA BASE 2
Il corso di pittura si prefigge di dare gli elementi per la giusta impostazione nella composizione, nella prospettiva e nelle proporzioni della figura umana, inoltre verr affrontato largomento colore suggerendo combinazioni inusuali ma efficaci nella riuscita dellopera. Si suggerisce a chi si iscrive al corso di completare lintero percorso, composto da tre parti, in modo da avere una panoramica completa della materia. La prospettiva sar la protagonista di questa seconda parte del corso e il soggetto sar scelto dallallievo e concordato con linsegnante. Materiale a carico degli allievi. 46

PITTURA AD OLIO - MEDIO


Il corso prevede una buona conoscenza del disegno, oltre che della tecnica ad olio, oppure avere frequentato il Secondo Biennio. Percorso specifico sulla conoscenza della pittura ad olio: utilizzo dei diluenti, limpasto cromatico. Inoltre si considerano i supporti idonei, come vari tipi di tela quali il cotone, la iuta, il lino, la tavola di legno, ecc. Si prevede di utilizzare il sistema pittorico alla prima oppure mediante successive velature, con soggetto al vero come la natura morta. Sempre in funzione di una propria ricerca espressiva, si propone lo studio di fotografie e di opere dei maestri del 900 e dei contemporanei come complemento teorico e pratico.

DISEGNO 2
Questo corso si rivolge ai principianti con poca o nessuna esperienza. Procedendo gradual-

UNIVERSIT POPOLARE DI ROMA LUNIVERSIT APERTA 2011-12

mente, il corso avr inizio con la realizzazione di esercizi di misurazione e proporzione delle forme dei soggetti da rappresentare. Si passer, successivamente, alla tecnica del chiaroscuro a matita e carboncino, ottenendo in questo modo unimmagine tridimensionale del disegno di paesaggi e di nature morte. A seguire, gli allievi si cimenteranno con lacquerello, soffermandosi su alcune tecniche, al fine di individuare quella che maggiormente si conf alle abilit e sensibilit di ciascun allievo.

e acrilico; come preparare una tela; la tecnica della spatola. Sono previsti alcuni approfondimenti tematici su come impostare un paesaggio, una figura e una natura morta. Le lezioni comprendono anche alcune nozioni sullarte moderna la forma astratta, la forma , figurativa e larte informale e figurativa.

Roberta Sarchioni
DISEGNO E PITTURA 3
Prosegue con questo terzo anno il lavoro di approfondimento sul disegno e sulle tecniche pittoriche. Il corso aperto a chi ha frequentato i primi due anni, ma anche a chi gi disegna e dipinge e desidera migliorare le proprie abilit e conoscenze. Ritratto, figura umana e paesaggio saranno i soggetti sui quali si concentrer principalmente lattenzione; verranno trattati i temi della prospettiva e dellanatomia artistica. Saranno introdotte le tecniche dellacrilico e dellolio.

Luciano Santoro
DISEGNO E PITTURA 2
Lidea quella di proporre una visione approfondita del disegno e della pittura. Propedeutica alle tecniche della pittura la conoscenza fondamentale degli elementi del disegno quali: la prospettiva, lo spazio, la luce, come anche i rapporti delle masse e dei vuoti e dei pieni, la misura tra base e altezza, landamento degli assi (orizzontali, verticali, obliqui) che determinano il ritmo della composizione e i rapporti di colore, di luce e di ombra. Il corso si propone di condurre gli studenti a conoscere e padroneggiare le tecniche del disegno al fine di averne dimestichezza nella rappresentazione. Non ci sono prerequisiti di ingresso al corso di primo livello se non linteresse e la passione per il disegno stesso. Il secondo livello il naturale prosieguo io del programma del primo livello.

nualit nel fare artistico. La prima parte del corso sar dedicata agli esercizi sul disegno e le sue tecniche: grafite, penna, sanguigna, carboncino, ecc. Nella seconda parte del corso, sar affrontata la tecnica della pittura con esercizi base, scelti per affrontare lesecuzione di un quadro dipinto. Il corso si prefigge di preparare i corsisti ad affrontare la pittura e a prepararli per i livelli successivi. Si lavorer revalentemente su foto o riproduzioni di quadri. Materiale per il primo giorno: matita 2b, gomma da cancellare, fogli da pc.

PITTURA 3
Corso rivolto a coloro che intendono affrontare unesperienza formativa nella Pittura grazie alle varie tecniche e alluso di vari mezzi tecnici. Gli allievi verranno guidati, attraverso esercizi graduati, allo studio del soggetto, scoprendone gli elementi costitutivi: materici, compositivi, tonali e prospettici. In particolare il corso tratter i seguenti aspetti: analisi dello spazio in relazione al soggetto da riprodurre, spazio reale e foglio bianco, lillusione bidimensionale, prendere conoscenza della forma del soggetto, il disegno come strumento di conoscenza, il campo, linquadratura, gli assi, le proporzioni, cenni di prospettiva, costruzione dellimmagine per punti, pieni e vuoti, simmetrie e curve, il segno, prime nozioni di chiaroscuro, teoria delle ombre, ombreggiatura. Il tratteggio e le sfumature, i materiali da disegno, le carte, i fissativi. Il corso prevede lo studio della tempera, dellolio e dellacrilico. Materiale per il primo giorno: matita 2b, gomma da cancellare, fogli da pc.

DISEGNO E PITTURA 4
Il corso si rivolge a chi, avendo gi una competenza di base nel disegno e nelluso del colore, desideri unoccasione di lavoro abbastanza libera, nella quale realizzare i propri progetti pittorici con la guida ed i suggerimenti dellinsegnante e al tempo stesso confrontarsi con le esperienze del gruppo. Linsegnante seguir i diversi progetti fornendo indicazioni tecniche e stilistiche, riprendendo ed approfondendo di volta in volta alcuni temi fondamentali: disegno dal vero ed ombreggiatura, prospettiva, proporzioni del volto e della figura, teoria del colore, composizione. Sar possibile usare tutte le tecniche pittoriche.

DISEGNO E PITTURA 3
Laccesso ai due livelli avanzati consigliato a quanti abbiano gi una certa dimestichezza e pratica con la pittura. Dopo aver studiato le varie tecniche del disegno, questi livelli renderanno pi facili linterpretazione e la comprensione della tecnica della pittura. Elementi che andranno a costituire il programma dei due livelli sono: le tecniche pittoriche e i pigmenti del colore; limpasto del colore ad olio e acrilico; come preparare una tela; la tecnica della spatola. Sono previsti alcuni approfondimenti tematici su come impostare un paesaggio, una figura e una natura morta. Le lezioni comprendono anche alcune nozioni sullarte moderna la forma astratta, la forma , figurativa e larte informale e figurativa.

Alessia Severi
DISEGNO E TECNICHE DI PITTURA 2
Corso rivolto a chi ha frequentato i corsi di primo livello o a chi ha gi una preparazione di base per quanto riguarda sia il disegno e sia la pittura. Il corso si prefigge di rafforzare le competenze tecniche e di avvicinare, grazie a suggerimenti e consigli, i corsisti a elaborare dei quadri partendo dalle personali predisposizioni. Lo studio del disegno sar ritenuto un ottimo strumento per gli studi preparatori al fine di eseguire un quadro. Il corso si prefigge di approfondire soprattutto la tecnica a olio e lacrilico. Saranno consigliati esercizi per studiare i quadri dei grandi maestri. Materiale per il primo giorno: matita 2b, gomma da cancellare, fogli da pc.

Dario Tommasi
LARTE PER LARTE
Lobiettivo del corso quello di realizzare opere illustrate attraverso tecniche miste. Si approfondiranno sia le tecniche del disegno di base che quelle pi innovative delle pratiche combinate. Si spazier dallarte del collage alla stencil-art e sticker-art usando materiale da riciclo. Nel corso delle lezioni si sperimenteranno nuovi modi di concepire larte. Partendo da fondamenti canonici e tradizionali approderemo ad una creazione pi libera, legata ad una espressione pi intima e innovativa. Il focus del corso sar quello di portare ciascun alunno a trovare un linguaggio artistico individuale. Lattenzione sar rivolta verso la parte pi profondamente emotiva e spontanea, nascosta dentro ognuno di noi. Il sentimento del bello sar totalmente liberato da ogni giudizio. Nel bilancio armonioso tra colori, forme e idee, come quasi per caso, lasceremo riflettere la nostra realt interiore su quella esterna dellopera.
Sede Euro Duca degli Abruzzi 240 Duca degli Abruzzi 240 Englefield 240 Englefield 240 Falcone e Borsellino 240 Falcone e Borsellino 240 Lezioni 22 22 22 22 22 22 Inizio 03/10/11 03/10/11 04/10/11 04/10/11 25/10/11 25/10/11

DISEGNO E PITTURA 4
Laccesso ai due livelli avanzati consigliato a quanti abbiano gi una certa dimestichezza e pratica con la pittura. Dopo aver studiato le varie tecniche del disegno, questi livelli renderanno pi facili linterpretazione e la comprensione della tecnica della pittura. Elementi che andranno a costituire il programma dei due livelli sono: le tecniche pittoriche e i pigmenti del colore; limpasto del colore ad olio

DISEGNO E TECNICHE PITTORICHE


Corso base propedeutico rivolto a chi non ha una preparazione nel disegno e nelle tecniche pittoriche, ma che per mezzo di esercizi e suggerimenti potranno sviluppare una maGiorno Luned Luned Marted Marted Marted Marted Ora 11.30-13.30 9.30-11.30 9-11 14-16 17-19 19-21 Mun. 1 1 1 1 3 3 Zona Castro Pretorio Castro Pretorio Centro Storico Centro Storico Piazza Bologna Piazza Bologna

DISEGNO E PITTURA
Cod. 12758 12300 12039 11421 11464 11465

Titolo Disegnare per liberare il segno Il ritratto psicologico - Biennio base Disegno e pittura del paesaggio Disegno Disegno e pittura: biennio avanzato Il ritratto: biennio base

Docente Anelli L. Anelli L. Anelli L. Anelli L. Anelli L. Anelli L.

UNIVERSIT POPOLARE DI ROMA LUNIVERSIT APERTA 2011-12

47

DISEGNO E PITTURA
Cod. 11463 12805 12299 11459 11473 11472 11420 13187 13186 12784 12272 11973 11322 11430 11429 11428 13022 12516 11208 12365 12541 12982 11471 12981 11466 12437 13212 11441 12279 12319 12030 11476 12794 12455 12336 13050 13085 13086 13088 12450 12449 13062 13063 13064 13065 12452 11474 12994 12092 12140 12996 11442 11433 11434 11439 11443 11453 11576 11427 12378 11454 11445 11341 11455 11457 11458 12042 12074 11440 12783 13112 12816 Titolo Disegno e pittura: biennio base Disegnare tecniche miste - 1 biennio Laboratorio di tecniche pittoriche Disegno e pittura avanzato Disegnare e dipingere la figura umana Pittura: grisaille, grottesche, trompe loeil Acquerello e disegno -perfez. Pittura a olio base Pittura a olio avanzato Pittura laboratorio Disegno e Pittura Disegno e pittura 2 Disegno e pittura Disegno e pittura Disegno e pittura Disegno e pittura Disegnare con la destra del cervello 1 Disegare con la destra del cervello 2 Disegnare con la destra del cervello 1 Disegnare con la destra del cervello 2 Disegno e Pittura Disegno e Pittura: Disegno e Pittura Disegno e Pittura: Gli inchiostri Disegno e tecniche pittoriche Disegno e pittura Dalla tecnica alla ricerca di uno stile Disegno e pittura avanzato Pittura ad olio avanzato Pittura olio 1 Pittura ad olio 3 Laboratorio avanzato di pittura Disegno e tecniche pittoriche Disegno e pittura: il ritratto Disegno e pittura: Il ritratto Disegno e Pittura Disegno dal vero 1 Disegno dal vero 2 Disegno dal vero 3 Pittura base 1 Pittura base 2 Pittura base 3 Pittura avanzato 1 Pittura avanzato 2 Pittura avanzato 3 Disegno e Pittura 2 Pittura ad olio approfondimento Pittura ad olio - medio Disegno e pittura 4 Disegno e Pittura 3 Disegno e pittura 1 Disegno e pittura 7 Disegno e pittura 5 Disegno e pittura 1 Disegno e pittura 2 Disegno e pittura 3 Disegno e pittura 4 Disegno e tecniche pittoriche antiche Disegno 1 Disegno 2 Disegno e pittura 3 Disegno e pittura 3 Disegno e pittura 4 Disegno e pittura 2 Disegno e pittura 3 Disegno e pittura 3 Disegno e pittura 4 Disegno e Pittura 3 Pittura 3 Disegno e tecniche di pittura 2 Disegno e tecniche pittoriche LArte per lArte Docente Anelli L. Anelli L. Anelli L. Bedini M. Bedini M. Bedini M. Bedini M. Binazzi M. Binazzi M. Chiavacci S. Clarici G. Clarici G. Cordovana E. Cordovana E. Cordovana E. Cordovana E. DAntoni M. DAntoni M. DAntoni M. DAntoni M. De Cinque L. De Cinque L. De Cinque L. De Cinque L. Fontana V. Fontana V. Fontana V. Fontana V. Lenci R. Lenci R. Lenci R. Lenci R. Marzi G. Marzi G. Marzi G. Monaco L. Moricca E. Moricca E. Moricca E. Moricca E. Moricca E. Moricca E. Moricca E. Moricca E. Moricca E. Orelli M. Orelli M. Orelli M. Orelli M. Orelli M. Orelli M. Orelli M. Orelli M. Orelli M. Orelli M. Orelli M. Orelli M. Rizzo L. Rosa Neto E. Rosa Neto E. Santoro L. Santoro L. Santoro L. Santoro L. Santoro L. Santoro L. Sarchioni R. Sarchioni R. Severi A. Severi A. Severi A. Tommasi D. Giorno Gioved Gioved Sabato Mercoled Mercoled Gioved Gioved Venerd Venerd Luned Marted Mercoled Luned Luned Luned Gioved Marted Marted Venerd Venerd Luned Luned Marted Gioved Luned Marted Marted Gioved Marted Mercoled Gioved Gioved Gioved Gioved Venerd Gioved Mercoled Mercoled Mercoled Venerd Venerd Venerd Venerd Venerd Venerd Luned Luned Luned Marted Marted Marted Gioved Gioved Venerd Venerd Venerd Venerd Gioved Marted Gioved Luned Luned Marted Marted Mercoled Mercoled Marted Mercoled Luned Luned Marted Mercoled Ora Mun. Zona 17-19 3 Piazza Bologna 19-21 3 Piazza Bologna 10-15 1 Castro Pretorio 11-13.30 1 Centro Storico 16.30-19 1 Centro Storico 11-13.30 1 Castro Pretorio 16.30-19 1 Castro Pretorio 11.30-14 1 Centro Storico 9-11.30 1 Centro Storico 17-19 1 Centro Storico 15-18 20 Ponte Milvio 15-18 20 Ponte Milvio 15-17 1 Castro Pretorio 17-19 1 Castro Pretorio 19-21 1 Castro Pretorio 15-17 20 Ponte Milvio 9-11 1 Castro Pretorio 11-13 1 Castro Pretorio 15-17 10 Cinecitt 17-19 10 Cinecitt 16.30-18.30 11 Eur 18.30-20.30 11 Eur 16-18 9 Re di Roma 18-20 1 Castro Pretorio 16-19 18 Aurelio 10-12 3 Piazza Bologna 17-19 4 Nomentano 16-18.30 20 Cassia 18-21 8 Torrespaccata 18-20 8 Torrespaccata 17-19 8 Torrespaccata 19-21 8 Torrespaccata 15-18 19 Trionfale 18-21 19 Trionfale 13-15 1 Castro Pretorio 16-18 9 Re di Roma 11.30-13.30 7 Centocelle 11.30-13.30 7 Centocelle 11.30-13.30 7 Centocelle 16.30-18.30 7 Centocelle 16.30-18.30 7 Centocelle 16.30-18.30 7 Centocelle 18.30-20.30 7 Centocelle 18.30-20.30 7 Centocelle 18.30-20.30 7 Centocelle 11-13 12 Spinaceto 15-17 12 Spinaceto 17-19 12 Spinaceto 11.30-13.30 12 Spinaceto 15-17 12 Spinaceto 17-19 12 Spinaceto 11-13 12 Spinaceto 15-17 12 Spinaceto 9-11 4 Nomentano 11-13 4 Nomentano 15-17 4 Nomentano 17-19 4 Nomentano 9-12 1 Castro Pretorio 19-21 3 Piazza Bologna 19-21 3 Piazza Bologna 15-17 1 Castro Pretorio 17-19 1 Castro Pretorio 11-13 1 Castro Pretorio 16-18.30 1 Castro Pretorio 17-19 4 Nomentano 9.30-11.30 15 Portuense 17.30-20 1 Castro Pretorio 9-11 1 Centro Storico 11.30-14 1 Centro Storico 9-11.30 1 Centro Storico 16-18 15 Magliana 17-19 3 Piazza Bologna Sede Falcone e Borsellino Falcone e Borsellino Duca degli Abruzzi Englefield Englefield Duca degli Abruzzi Duca degli Abruzzi Englefield Englefield Englefield Bernini Bernini Duca degli Abruzzi Duca degli Abruzzi Duca degli Abruzzi Bernini Duca degli Abruzzi Duca degli Abruzzi Piaget Piaget Spizzichino Spizzichino Margherita di Savoia Duca degli Abruzzi Liceo Seneca Acc. Scacchistica Don Bosco Parrocchia S. Giuliano De Sanctis De Sanctis De Sanctis De Sanctis Fermi Fermi Duca degli Abruzzi Margherita di Savoia Il Geranio Il Geranio Il Geranio Il Geranio Il Geranio Il Geranio Il Geranio Il Geranio Il Geranio Villaggio Azzurro Villaggio Azzurro Villaggio Azzurro Villaggio Azzurro Villaggio Azzurro Villaggio Azzurro Villaggio Azzurro Villaggio Azzurro Maggiolina Maggiolina Maggiolina Maggiolina Duca degli Abruzzi Falcone e Borsellino Falcone e Borsellino Duca degli Abruzzi Duca degli Abruzzi Duca degli Abruzzi Duca degli Abruzzi Don Bosco C.A. Ciricillo Duca degli Abruzzi Englefield Englefield Englefield Quartararo Falcone e Borsellino Euro Lezioni Inizio 240 22 27/10/11 240 22 27/10/11 270 10 01/10/11 280 22 05/10/11 280 22 05/10/11 280 22 06/10/11 280 22 06/10/11 280 22 07/10/11 280 22 07/10/11 240 22 03/10/11 240 15 25/10/11 240 15 26/10/11 240 22 03/10/11 240 22 03/10/11 240 22 03/10/11 240 22 27/10/11 240 22 04/10/11 240 22 04/10/11 240 22 28/10/11 240 22 28/10/11 240 22 24/10/11 240 22 24/10/11 240 22 25/10/11 240 22 06/10/11 240 22 24/10/11 240 22 25/10/11 240 22 25/10/11 240 22 27/10/11 240 15 25/10/11 240 22 26/10/11 240 22 27/10/11 240 22 27/10/11 240 15 27/10/11 240 15 27/10/11 240 22 28/10/11 240 22 27/10/11 100 12 12/10/11 100 12 11/01/12 100 12 04/04/12 120 12 07/10/11 120 12 13/01/12 120 12 13/04/12 120 12 07/10/11 120 12 13/01/12 120 12 13/04/12 240 22 24/10/11 280 22 24/10/11 240 22 24/10/11 280 22 25/10/11 240 22 25/10/11 240 22 25/10/11 280 22 27/10/11 280 22 27/10/11 240 22 07/10/11 240 22 07/10/11 240 22 07/10/11 240 22 07/10/11 240 17 27/10/11 240 22 25/10/11 240 22 27/10/11 240 22 03/10/11 240 22 03/10/11 240 22 04/10/11 240 22 04/10/11 240 22 26/10/11 240 22 26/10/11 280 22 04/10/11 240 22 05/10/11 280 22 03/10/11 280 22 03/10/11 240 22 25/10/11 165 15 01/02/12

48

UNIVERSIT POPOLARE DI ROMA LUNIVERSIT APERTA 2011-12

PITTURA BOTANICA E NATURALISTICA


Roberta Sarchioni
PITTURA BOTANICA 2
Il lavoro di osservazione, disegno dal vero, studio del colore dei soggetti vegetali, intrapreso durante il primo anno, sar sviluppato ed approfondito. Lattenzione si concentrer su fiori e foglie, studiati accuratamente nelle loro caratteristiche strutturali e cromatiche, per rappresentarli il pi fedelmente possibile. Se-

guendo le fioriture stagionali, diverse specie di fiori (ciclamini, tulipani, iris, lilium) saranno ritratte ad acquerello, continuando a scoprire le splendide possibilit che questa tecnica offre a chi ama raffigurare la bellezza e la complessit del mondo vegetale. Sar curato il tema dellarmonia compositiva e cromatica, studiando anche le scelte stilistiche di artisti botanici del passato e contemporanei.

PITTURA NATURALISTICA 5
In questo corso si continueranno ad esplorare le infinite possibilit offerte dalla raffigura-

zione di soggetti naturalistici. Il filo conduttore del programma sar il tema delle stagioni, che gli allievi svilupperanno secondo le proprie predilezioni e la propria sensibilit, realizzando composizioni a carattere decorativo o tavole di natura pi spiccatamente scientifica. Saranno prese in esame opere di artisti naturalistici del passato e contemporanei, studiandone le tecniche e lo stile. Un lavoro di approfondimento riguarder, oltre allacquerello, la tecnica della gouache e luso della carta pergamena preparata e della tela.

PITTURA BOTANICA E NATURALISTICA


Cod. 11480 11481 Titolo Pittura botanica 2 Pittura naturalistica 5 Docente Sarchioni R. Sarchioni R. Giorno Luned Luned Ora 11.30-14 9-11.30 Mun. 1 1 Zona Castro Pretorio Castro Pretorio Sede Duca degli Abruzzi Duca degli Abruzzi Euro 280 280 Lezioni 22 22 Inizio 03/10/11 03/10/11

SCUOLA DI NUDO
Loredana Anelli
IL NUDO PITTORICO
Il corso si rivolge a coloro che hanno gi una adeguata preparazione pittorica. Il corso propone in ogni seduta, con la presenza del modello (femminile o maschile), una esperienza completa di disegno e pittura. Il modello assumer una posa per tutta la durata della lezione cos da permettere agli allievi di svolgere il proprio lavoro, dagli schizzi allopera pittorica, in maniera compiuta e senza fretta. possibile luso di tutte le tec-

niche e i linguaggi pittorici: matite e carboncino, gessi, acrilico, olio. Lambiente di posa sar allestito in modo da riprodurre il pi possibile il clima dellatelier con particolare cura nel gioco delle luci e delle ombre per meglio evidenziare le valenze plastiche dei soggetti da riprodurre. Al termine del corso lallievo sar in grado di realizzare opere pittoriche compiute di grande espressivit.

Marinella Letico
SCUOLA DI NUDO
Lo studio della figura umana con modelli maschile/femminile connesso allo studio dellanatomia come la forma al contenuto. Per disegnare correttamente la figura bisogna conoscere i canoni estetici e di costruzione per tradurre col segno larmonia delle proporzioni. Le lezioni: la figura statica e dinamica; schizzi con carboncino, grafite, inchiostri; il nudo con lacquerello; la figura in movimento; sperimentazioni con tecniche miste. Per la frequenza al corso richiesta buona conoscenza del disegno.

SCUOLA DI NUDO
Cod. 11438 11235 11485 Titolo Il nudo pittorico Il nudo pittorico Scuola di nudo Docente Anelli L. Anelli L. Letico M. Giorno Marted Gioved Gioved Ora 11-13 9.30-12.30 18-20.30 Mun. 1 1 1 Zona Centro Storico Centro Storico Centro Storico Sede Englefield Englefield Englefield Euro 240 240 280 Lezioni 22 22 20 Inizio 04/10/11 27/10/11 06/10/11

TROMPE LOEIL
Loredana Anelli
DECORAZIONE E PICCOLI TROMPE LOEIL
Per accedere al corso non richiesto alcun requisito specifico, tuttavia, importante disporre di una buona manualit e di creativit. Il corso propone la realizzazione di pitture dinganno (trompe-loeil) di piccole e medie dimensioni. Si potranno realizzare vari soggetti come nicchie, librerie, vetrine, sopraluce, finti affreschi, riproducendo grottesche, pitture murali depoca romana e rinascimentale, soggetti di decorazione moderna e contemporanea. Al termine del corso, lallievo sar in grado di produrre pannelli decorativi per larredo di stanze da letto, soggiorni, terrazzi e angoli particolari dellabitazione.

te finestre, finti marmi , grisaille e grottesche. Questo tipo di decorazione prevede uno studio preparatorio di materiali come i marmi e i legni , della prospettiva per le finte finestre e dellanatomia per le grottesche. Il corso sar supportato da immagini e dispense che spiegheranno la nascita di questarte decorativa e aiuteranno lallievo a creare la giusta decorazione per la propria casa . I colori che verranno adoperati durante il corso saranno le tempere acriliche su supporti di legno e tela di cotone. Il corso di Tromp loeil si pensato di dividerlo in tre parti ognuna delle quali affronter una tematica diversa. Prime 12 lezioni: Si affronter la tecnica del finto marmo con esercitazioni su tavolette e progettazione di un piccolo tavolinetto. Materiale a carico degli allievi.

TROMPE-LOEIL 2
Il Trompe-loeil, ovvero inganno dellocchio, una tecnica pittorica decorativa che permette, allinterno di un ambiente, di realizzare finte finestre, finti marmi , grisaille e grottesche. Questo tipo di decorazione prevede uno studio preparatorio di materiali come i marmi e

i legni, della prospettiva per le finte finestre e dellanatomia per le grottesche. Il corso sar supportato da immagini e dispense che spiegheranno la nascita di questarte decorativa e aiuteranno lallievo a creare la giusta decorazione per la propria casa . I colori che verranno adoperati durante il corso saranno le tempere acriliche su supporti di legno e tela di cotone. Il corso di Tromp loeil si pensato di dividerlo in tre parti ognuna delle quali affronter una tematica diversa. Seconde 12 lezioni: Grisaille e Grottesche due argomenti molto interessanti ma estremamente diverse tra loro in quanto la prima monocromatica e cerca di imitare gli stucchi antichi e la seconda invece sfavillante di colore prende spunto dai disegni ritrovati nella Domus Aurea e ripresi poi nel Cinquecento. Materiale a carico degli allievi.

Elisa Moricca
TROMPE-LOEIL 1
Il Trompe-loeil, ovvero inganno dellocchio, una tecnica pittorica decorativa che permette, allinterno di un ambiente, di realizzare fin-

TROMPE-LOEIL 3
Il Trompe-loeil, ovvero inganno dellocchio, una tecnica pittorica decorativa che permette, allinterno di un ambiente, di realizzare finte finestre, finti marmi, grisaille e grottesche. Questo tipo di decorazione prevede 49

UNIVERSIT POPOLARE DI ROMA LUNIVERSIT APERTA 2011-12

uno studio preparatorio di materiali come i marmi e i legni , della prospettiva per le finte finestre e dellanatomia per le grottesche. Il corso sar supportato da immagini e dispense che spiegheranno la nascita di questarte decorativa e aiuteranno lallievo a

creare la giusta decorazione per la propria casa . I colori che verranno adoperati durante il corso saranno le tempere acriliche su supporti di legno e tela di cotone. Il corso di Tromp loeil si pensato di dividerlo in tre parti ognuna delle quali affronter una te-

matica diversa. Terze 12 lezioni: Come ultimo argomento affronteremo una finta vetrina o una finta finestra con oggetti , nel primo caso, e paesaggi. I soggetti saranno a scelta dellallievo previa consultazione con linsegnante. Materiale a carico degli allievi.

TROMPE LOEIL
Cod. 12040 13075 13076 13079 Titolo Decorazione e piccoli trompe loeil Tromp loeil 1 Tromp loeil 2 Tromp loeil 3 Docente Anelli L. Moricca E. Moricca E. Moricca E. Giorno Mercoled Venerd Venerd Venerd Ora 9-11 11.30-13.30 11.30-13.30 11.30-13.30 Mun. 1 7 7 7 Zona Castro Pretorio Centocelle Centocelle Centocelle Sede Duca degli Abruzzi Il Geranio Il Geranio Il Geranio Euro 240 100 100 100 Lezioni 22 12 12 12 Inizio 05/10/11 07/10/11 13/01/12 13/04/12

DIZIONE E COMUNICAZIONE
Laura Cardillo
DIZIONE
Imparare a conoscere la pronuncia corretta della lingua italiana e a sviluppare le potenzialit della voce come mezzo espressivo e di comunicazione. Educazione della voce e della respirazione: spiegazione ed applicazione della respirazione con il diaframma. Studio delle regole per una corretta pronuncia, ricerca e correzione dei difetti individuali, esercizi di rilassamento e di fonazione. Potenziamento delle capacit interpretative attraverso la lettura di testi di prosa e di poesia. Agli alunni saranno fornite, gratuitamente, delle dispense in formato digitale o cartaceo (da fotocopiare o masterizzare) a seconda delle esigenze dei singoli.

tatori decade, imparare i modi per recuperarla. Nellora successiva i partecipanti al corso saranno chiamati a parlare al microfono su argomenti che verranno proposti di volta in volta. Saranno gli stessi compagni di corso a rilevarne pregi e debolezze. Si chieder pertanto ai partecipanti al corso di prepararsi a questi interventi davanti ai compagni di corso: come duso in tutti i Paesi nei quali si considera una buona capacit di comunicazione orale un fattore determinante nella vita di relazione e di lavoro.

livello. Il secondo livello costituito da un supplemento di dieci lezioni per coloro che desiderano perfezionare la capacit di affabulazione e acquistare quella sicurezza e disinvoltura di esprimersi che induce i nostri interlocutori ad ascoltare con interesse le parole che rivolgiamo. loro.

LABORATORIO LETTURA SCENICA: CORSO AVANZATO


I partecipanti a questo corso sperimenteranno lesperienza creativa del lavoro dellattore. Verr assegnato loro un personaggio di un testo teatrale, al quale dovranno attribuire un identikit: fisionomia caratteriale, condizione sociale, conflitti psicologici. Dovranno inoltre analizzare il rapporto che il loro personaggio ha con gli altri personaggi e individuare i(il) conseguente sottotesto di ogni battuta. Il corso terminer con una registrazione del lavoro svolto. I partecipanti del corso saranno segnalati per le iniziative culturali e per le presentazioni di libri allUpter, alla casa editrice Edup e al sistema bibliotecario.

Alessandra Iandolo
DIZIONE CREATIVA
Un corso dedicato a chi ha voglia di comunicare. Un incontro settimanale, due ore dedicate alla riscoperta della lingua italiana in buona compagnia. Un appuntamento alla ricerca del giusto modo di esprimersi, senza fretta con la serenit che permette di dare valore ai suoni portatori di contenuto per assaporare il gusto di parlare e il piacere di ascoltare. Un modo per approcciare testi antichi e nuovi, leggerli insieme e discuterne perch lo scambio di idee arricchisce sempre.

Elena Doni
COMUNICAZIONE ORALE
Un corso costituito da unora di lezione e unora di laboratorio per insegnare a parlare: non solo in pubblico ma anche davanti a , piccoli gruppi di persone, come spesso accade nei luoghi di lavoro o in certi corsi di studio, o in occasioni famigliari. E anche in presenza di gruppi pi numerosi in occasioni formali: matrimoni, premiazioni, anniversari e, purtroppo, anche funerali. I frequentatori del corso saranno chiamati, nel corso della prima ora, ad apprendere le regole della comunicazione orale: mai leggere da un testo, usare un linguaggio comprensibile da tutti e frasi brevi, evitare landamento cantilenante, ricordare che dopo 8-9 minuti lattenzione degli ascol-

LABORATORIO LETTURA SCENICA: CORSO BASE


Lobiettivo del corso sviluppare nei partecipanti lespressivit dellaffabulazione, insegnando ai corsisti a leggere ad alta voce e a parlare in pubblico, diventando attori-lettori in grado di partecipare a letture sceniche di testi letterari o teatrali. La lettura ad alta voce uno dei mezzi pi efficaci per migliorare la capacit di comunicare in ambito relazionale e professionale.

Gherardo Dino Ruggiero


DIZIONE
Il corso fornir gli elementi base della dizione: corretta respirazione e impostazione della voce; tecnica di lettura; regole per una corretta pronuncia.

Rodolfo Traversa
DIZIONE 2
Questo secondo corso di dizione riservato a coloro che hanno frequentato il primo

DIZIONE
Cod. 12997 13180 11940 13189 12456 12461 12107 12175 11960 Titolo Dizione Comunicazione orale Dizione creativa Dizione Dizione Laboratorio lett. scenica - corso avanzato Dizione 2 Laboratorio lett. scenica - corso base Laboratorio let. scenica - corso avanzato Docente Cardillo L. Doni E. Iandolo A. Ruggiero G. Ruggiero G. Traversa R. Traversa R. Traversa R. Traversa R. Giorno Mercoled Venerd Marted Luned Gioved Luned Marted Mercoled Mercoled Ora 15-17 19-21 15-17 17-17 14.30-16.30 16-18 19-21 15-17 17-19 Mun. Zona 16 Monteverde 1 Centro Storico 1 Castro Pretorio 4 Nomentano 19 Trionfale 11 Garbatella 3 Piazza Bologna 1 Centro Storico 1 Centro Storico Sede Planetariet Englefield Duca degli Abruzzi Don Bosco Fermi Caf-design OSA Falcone e Borsellino Visconti Visconti Euro Lezioni 250 22 240 22 250 22 250 22 250 22 210 20 160 15 210 20 210 20 Inizio 05/10/11 06/10/11 04/10/11 24/10/11 27/10/11 24/10/11 25/10/11 26/10/11 26/10/11

50

UNIVERSIT POPOLARE DI ROMA LUNIVERSIT APERTA 2011-12

UNIVERSIT POPOLARE DI ROMA


www.upter.it

Corsi per Capire la Finanza, Gestire lImpresa, Conoscere il Mondo Digitale e la Comunicazione
in collaborazione con la Business School del Sole 24 ORE
Al via questanno una prestigiosa partnership tra Upter e Sole 24 ORE Business School. Una grande opportunit per conoscere e approfondire le principali tematiche della finanza e della gestione dimpresa, del mondo digitale e della comunicazione con gli Esperti del Sole 24 ORE.
I corsi si svolgeranno presso la sede della Business School del Sole 24 ORE di Roma in Piazza Indipendenza 23b/c, da ottobre a dicembre 2011 in formula serale dalle 18.00 alle 21.00. Nello svolgimento delle iniziative, particolare attenzione sar dedicata agli aspetti pratici-operativi di ogni disciplina con lo svolgimento di case study e team working. Informazioni e iscrizioni: www.formazione.ilsole24ore.com/upter

CAPIRE LA FINANZA
Come si legge il Sole 24 ORE: capire la finanza e gli investimenti
Il corso apre le porte alla comprensione del mondo economico-finanziario e alle nuove regole per investimenti e risparmi. Attraverso lanalisi dei fatti economici quotidiani si scoprono i sistemi di protezione del risparmio, i mercati azionari e obbligazionari, i sistemi di analisi finanziaria, le norme di regolamento e vengono illustrate in dettaglio le rubriche e le tabelle che il lettore ritrover sulle pagine del quotidiano economico-finanziario. n. lezioni: 4 n. ore: 12 costo: 320 euro + Iva 20%

tipologie di scritture e come operare per potenziare le parti pi essenziali dei testi, in relazione al mezzo di trasmissione che si utilizza sia in ambito aziendale sia nella scrittura creativa. n. lezioni: 3 n. ore: 9 costo: 240 euro + Iva 20%

Comunicare con gli eventi: il canale digitale


Il corso rivolto a chi intende utilizzare levento per comunicare e dare visibilit ai propri prodotti, servizi o brand identity in via digitale. Con un approccio molto operativo saranno analizzati tutti gli strumenti per lideazione, lorganizzazione e la promozione di eventi. Saranno esaminate in dettaglio le varie fasi della pianificazione, progettazione, analisi economica, comunicazione sino alle tecniche di misurazione dellefficacia. n. lezioni: 2 n. ore: 6 costo: 160 euro + Iva 20%

La gestione del risparmio: come scegliere i prodotti finanziari e tutelare il patrimonio familiare
Il corso dedicato a tutti coloro che intendono acquisire e approfondire conoscenze di gestione del risparmio. Gli Esperti del Sole 24 ORE esamineranno le varie possibilit di investimento e tutela del patrimonio, dai prodotti finanziari alle pensioni, dai fondi comuni alle obbligazioni, per arrivare alla costruzione di un portafoglio finanziario equilibrato e consapevole. n. lezioni: 3 n. ore: 9 costo: 240 euro + Iva 20%

GESTIONE DIMPRESA
Fare microimpresa: finanziamenti, start up e comunicazione
Il corso diretto a tutti coloro che intendono avviare una micro-impresa in vari settori: turistico, commerciale, web ecc. In aula saranno affrontate tutte le fasi determinati del processo, dalla costruzione di un business plan alle modalit di accesso ai finanziamenti fino allo start up e alle attivit di comunicazione-immagine per raggiungere la necessaria visibilit sul mercato. n. lezioni: 12 n. ore: 36 costo: 960 euro + Iva 20%

CAPIRE IL MONDO DIGITALE


Fare business con i social networks
Liniziativa analizza le modalit e gli strumenti per incentivare e promuovere le attivit di business attraverso lutilizzo dei principali social network: facebook, twitter, linkedin ecc. Verranno esaminate le principali strategie da seguire per una comunicazione in real time e le tecniche pi corrette di promozione sul web, elementi oramai imprescindibili per aziende, attivit commerciali e professionali di qualsiasi dimensione per aumentare il rendimento. n. lezioni: 4 n. ore: 12 costo: 320 euro + Iva 20%

MANAGEMENT E HR
Public Speaking
Il corso rivolto a tutti coloro che intendono affinare la conoscenza delle tecniche di comunicazione e presentazione efficaci per parlare in pubblico. Verranno analizzati i principi fondamentali e le regole della comunicazione. Particolare attenzione verr dedicata alla preparazione di un discorso, definendo obiettivi, struttura e stili di comunicazione, fino allo sviluppo delle capacit di gestione dei momenti critici nella comunicazione e alle tecniche di gestione del pubblico. n. lezioni: 3 n. ore: 9 costo: 240 euro + Iva 20%

Business & web writing: tecniche di scrittura efficace


La conoscenza del business e web writing diventa fondamentale per tutti coloro che non vogliono rimanere esclusi dai cambiamenti di ritmo che la societ di oggi impone e richiede in ogni dimensione professionale e personale. La scrittura dei testi sta subendo importanti modifiche ed necessario un adeguamento alla snellezza, essenzialit ed efficacia. Verranno esaminate le differenze tra le varie

Economia e Finanza
Rita Callegari
INFORMAZIONE E SOSTEGNO AL NUOVO IMPRENDITORE
Viviamo in unepoca in cui il lavoro poco e sempre pi persone, specie i giovani, si orientano verso un lavoro autonomo. Ma quanti di loro sanno veramente a cosa vanno incontro? Nel contesto delle varie classi lavorative, la SELEZIONE pi dura avviene proprio in quella imprenditoriale, per due motivi molto semplici: lerrore che si commette lo si paga di persona, la non conoscenza nel settore produce costi anzich ricavi. Il programma del corso affronter: il consolidamento delle proprie decisioni, la razionalizzazione del budget a disposizione, la scelta tra aprire da zero, acquistare qualcosa, legarsi ad un franchising, il confronto delle proprie aspettative con il mercato reale, la scelta del locale-affitto-acquisto, la richiesta di autorizzazioni, gli impianti a norma, linserimento merci, la presa di contatto con il mondo fiscale al quale ci si approccia. generare ed il dibattito in corso per costruire altri indicatori del benessere. In questo corso vengono illustrate alcune linee di nuova economia e, di conseguenza, quali nuovi indicatori si possono costruire per guidare la trasformazione delleconomia. Il corso, che si sviluppa come un corso di economia facile ed attuale, sar integrato con nozioni elementari di statistica per potersi orientare nel bombardamento di dati al quale siamo sottoposti dai mass media. nel medio/lungo periodo e creare valore. Pianificazione aziendale, business plan, controllo di gestione e budget. Domanda globale, consumi, investimenti, Pil. Il corso prevede esercitazioni in aula.

GESTIRE CON CONSAPEVOLEZZA IL PROPRIO PATRIMONIO


Il corso rivolto ad offrire uneducazione finanziaria di base, comprendere cosa c dietro a un prodotto o servizio finanziario e scegliere il giusto intermediario. Conoscere i concetti base di finanza ed economia, i mercati e le mosse giuste riguardo allattuale crisi. Capire perch la ripresa sar molto difforme sia da uneconomia allaltra sia nei vari periodi dellanno e i fattori da tenere sottocchio come le condizioni della finanza pubblica nei paesi avanzati e linflazione. Gli allievi riceveranno linee guida sugli investimenti finanziari (C/C on line, titoli di stato, postali, assicurativi, obbligazioni, azioni, fondi, gestione patrimoniale, investimenti in metalli preziosi, materie prime e nel mattone). Il corso prevede la lettura di giornali finanziari e, al termine del corso, gli allievi avranno acquisito le conoscenze necessarie per investire sui mercati in modo adeguato e per selezionare e utilizzare le informazioni per investire saggiamente, evitando eventuali costi aggiuntivi.

Daniela Coccia
CONTABILIT, FATTURAZIONE MAGAZZINO CON WINABACUS
Il corso intende favorire lacquisizione delle necessarie competenze per una corretta tenuta della contabilit aziendale attraverso luso del computer formando la figura delladdetto alla contabilit che opera nellarea amministrativa/contabile delle societ di ogni settore produttivo diventando una funzionalit strategica nelle micro-piccole imprese. Attraverso luso di WinAbacus, programma gestionale semplice, completo, modulare ed economico si prender padronanza con i moduli di Contabilit, Gestione Vendite e Magazzino. Il programma permette di tenere sotto controllo e a portata di mano le Fatture dei fornitori scansionabili e associabili al movimento di prima nota, movimenti con funzioni di congruit in modo da identificare facilmente errori anche di difficile individuazione; gestire le vendite producendo documenti di trasporto e vendita con stampe interamente personalizzabili; con sette listini di vendita possibile gestire sconti multi livello associabili al cliente, al prodotto, alla tipologia di acquirente o alla classe merceologica; la gestione integrata di agenti e sub agenti completa; i magazzini possono essere gestiti sia per le normali attivit di carico/scarico che per eseguire le operazioni di inventario tramite lettori di bar code o scanner in radiofrequenza.

Fabrizio Carlucci
ECONOMIA E FINANZA - CORSO BASE
Il corso si rivolge a coloro che intendono fare un itinerario di lettura aggiornata dei cambiamenti economico finanziari dellultimo decennio con relativi risvolti sociali: i temi saranno le trasformazioni avvenute e la possibili prospettive future in chiave intermaket. In aula saranno spiegati e applicati alcuni rudimenti base di analisi tecnica come chiave di interpretazioni ex post. La trattazione dei modelli di gestione di portafoglio sar integrata da politiche di investimento relative a obiettivi personali e al ciclo di vita. Una view aggiornata su dati macroeconomici essenziali, coinvolger laula su argomenti vari. Considerazioni su MIFID e approfondimento consulenza. Spiegazione scolastica in termini di asset.

LE MOSSE GIUSTE PER INVESTIRE IN SICUREZZA


Il corso rivolto a coloro che hanno gi conoscenze di borsa, finanza e informatiche. Il programma prevede approfondimenti sulla grande crisi che ha colpito molti Stati che, costretti a intervenire per impedire altri fallimenti bancari, hanno visto crescere il loro deficit e il loro indebitamento. Crescita dei Paesi BRIC. Uso del computer per selezionare e utilizzare le informazioni fornite per costruire un portafoglio su misura e investire con tassi in salita in titoli di stato, postali, obbligazioni, azioni, derivati, fondi, oicr, sicav, etf, hedge funds, index e unit linked e nel mattone. Analisi fondamentale, tecnica e grafica, short e long. Strumenti di valutazione del rischio e di copertura, deviazioni standard, volatilit, duration, rating e indici vari. Il corso prevede la lettura di giornali finanziari e luso di piattaforme di trading on line. Costruzione della propria Asset Allocation e di un portafoglio virtuale per controllare le varie performances. Al termine del corso gli allievi saranno in grado di comprendere come, quando e quanto comprare e vendere in sicurezza.

Eduardo Carra
LECONOMIA DEL PIL
Leconomia del secolo scorso ha ruotato attorno ad una equazione: pi Pil uguale pi benessere. Cos il Pil, nato nel corso della crisi del 1929 per misurarne ed orientarne la fuoriuscita, ha fatto da bussola per lo sviluppo economico e per la diffusione in tutto il mondo delleconomia di mercato. In questo corso viene illustrato cosa il Pil, come si calcola, come si distribuisce e come viene utilizzato. In questo corso vengono illustrate le criticit del Pil, i problemi ambientali e sociali che la sua crescita incontrollata pu 52

Anna Paola Rosati


ECONOMIA
Il corso mira a fornire le conoscenze necessarie per comprendere la struttura e le strategie di unazienda industriale. Il bilancio, stato patrimoniale, conto Economico, analisi e indici di bilancio. Come ottenere un vantaggio competitivo che implica il coordinamento fra le funzioni primarie (logistica,produzione, marketing e vendite) e di supporto (approvigionamenti, personale, ricerca e sviluppo e funzioni infrastrutturali). Elaborazione di strategie per sopravvivere

UNIVERSIT POPOLARE DI ROMA LUNIVERSIT APERTA 2011-12

ECONOMIA
Cod. 12394 13208 13107 12929 13133 11635 11640 Titolo Informazione e sostegno allimprenditore Economia e finanza - corso base Leconomia del PIL Contabilit, fatturazione magazzino Economia Le mosse giuste per investire in sicurezza Gestire con consapevolezza il patrimonio Docente Callegari R. Carlucci F. Carra E. Coccia D. Rosati A. Rosati A. Rosati A. Giorno Mercoled Venerd Marted Mercoled Luned Luned Mercoled Ora 17-19 16-17 17-19 17-19 15-17 17-19 17-19 Mun. 10 17 1 1 20 20 1 Zona Cinecitt Piazza Cavour Centro Storico Piramide Ponte Milvio Ponte Milvio Esquilino Sede Euro Piaget 240 Liceo Dante Alighieri 50 Colombo 240 Abaco 380 Bernini 240 Bernini 240 Confalonieri 240 Lezioni 22 8 22 25 22 22 22 Inizio 26/10/11 28/10/11 25/10/11 05/10/11 24/10/11 24/10/11 26/10/11

Economia verde
Marco Gisotti
GIORNALISTA AMBIENTALE

uptergreen
UPTER GREEN
La trasformazione verde dei modi di progettare, consumare, produrre e smaltire considerata una strategia fondamentale per superare la crisi economica ed ecologica che stiamo attraversando. Energie rinnovabili, edilizia sostenibile, trasporti non inquinanti, agricoltura biologica, eco-turismo, comunicazione ambientale, finanza verde, gestione dei rifiuti e sicurezza del territorio. La green economy interessa ogni comparto produttivo, generando nuovi posti di lavoro e consentendo la riqualificazione di molti di quei profili che non trovano pi spazio nel mercato delloccupazione. Upter Green vuole offrire la possibilit di avvicinarsi ai mestieri verdi, i cosiddetti Green Jobs, dando vita a dei corsi di introduzione agli ecolavori utili a formare i professionisti del futuro.

Il corso si rivolge a coloro che aspirano a specializzarsi in unarea della comunicazione e del giornalismo orientata a tematiche legate al settore energetico e ambientale. Il ruolo dellinformazione determinante per far conoscere le potenzialit delle nuove tecnologie sostenibili e per promuovere nuovi stili di vita meno impattanti con le risorse naturali. Il giornalista ambientale la figura chiave per la trattazione editoriale di queste tematiche e sempre pi gli organi di informazione danno spazio alla green economy.

mento necessario ai fini della detrazione dei costi di ristrutturazione. Si tratta sicuramente di una professione in decisa ascesa nel mondo del lavoro, in quanto prevista sia nel mercato della bioedilizia che in quello delle energie rinnovabili. Sono disponibili 25 borse di studio offerte da Sorgenia.

TECNICO DELLE ENERGIE RINNOVABILI


Questo corso rivolto a tutti coloro che intendono lavorare nel settore della progettazione e installazione di impianti di energie rinnovabili. I finanziamenti pubblici che incentivano il ricorso alle fonti energetiche rinnovabili hanno fatto esplodere il mercato, in Italia pi che nel resto dEuropa. Il tecnico delle energie rinnovabili progetta e gestisce gli impianti, dalla installazione fino alla manutenzione, studia i fabbisogni energetici di committenti privati o pubblici e propone soluzioni tecniche improntate alla sostenibilit ambientale ed economica, attraverso interventi innovativi (biomasse, energia solare, eolico). Punta inoltre alla ricerca delle potenzialit e dei vantaggi che si possono ottenere attraverso la produzione di energia rinnovabile anche su scala domestica.

Enzo Patierno
EFFICIENZA E RISPARMIO ENERGETICO
Il corso punta a creare una condivisione di know how teorico-pratico in materia di energia e ambiente. La sfida quella di rendere accessibile, anche ai non addetti ai lavori, le nuove competenze di base per una gestione intelligente della risorsa energia, in modo da poter perseguire pro-attivamente obiettivi di risparmio sui consumi e di tutela ambientale. Gli argomenti trattati spazieranno dalle buone pratiche per una casa ecologica, alla conoscenza delle energie rinnovabili utilizzabili anche in citt, fino allanalisi delle modalit per una mobilit sostenibile e per una corretta gestione dei rifiuti. Sono disponibili 25 borse di studio offerte da Sorgenia.

Stefano DellAnna
AGRICOLTORE BIOLOGICO
Il corso intende fornire informazioni e strumenti utili alla conoscenza dellagricoltura biologica quale metodo di produzione finalizzato alla protezione delle risorse naturali e della biodiversit, allo sviluppo delle aree rurali e allorientamento al consumo agroalimentare. Lagricoltore biologico segue lintero processo di produzione e di commercializzazione nel pieno rispetto del disciplinare biologico Provvede allottenimento della ce. rificazione dei prodotti e provvede al monitoraggio dei programmi comunitari di finanziamento. Questo settore ha vissuto in Italia un vero e proprio boom, grazie anche alle associazioni di categoria, e si prevede un incremento futuro del mercato, sia nella riconversione da attivit tradizionali sia nella creazione di nuovi posti di lavoro. Sono disponibili 25 borse di studio offerte da Sorgenia.

Stefano Spinetti
GUIDA TURISTICA AMBIENTALE
Il corso rivolto a tutti coloro che vogliono fare dellescursionismo e del vivere nella natura la propria professione. La guida turistica ambientale la figura essenziale dellecoturismo, accompagna i turisti nella visita a luoghi di pregio naturalistico e paesaggistico, spesso anche storico e culturale, in particolar modo nei parchi nazionali e nelle aree protette. Spiega e racconta la cultura, le tradizioni, le bellezze artistiche ed ambientali dei luoghi visitati, svolgendo una funzione di divulgatore oltre ad orientare le esigenze dei turisti verso un utilizzo sostenibile delle aree protette. Sono disponibili 25 borse di studio offerte da Sorgenia. 53

Bruno Salsedo
CERTIFICATORE ENERGETICO
Corso aperto a tutti e che si riferisce ad una figura professionale di recente istituzione, da quando lattestazione di certificazione energetica stata resa obbligatoria per latto di vendita di qualunque edificio o porzione di edificio. Il certificatore energetico inoltre sar in grado di redigere anche lattestazione di qualificazione energetica, docu-

UNIVERSIT POPOLARE DI ROMA LUNIVERSIT APERTA 2011-12

ECONOMIA VERDE
Cod. 13122 13123 13162 13125 13126 13124 Titolo Agricoltore biologico Giornalista ambientale Efficienza e risparmio energetico Certificatore energetico Tecnico delle energie rinnovabili Guida turistica ambientale Docente DellAnna S. Gisotti M. Patierno E. Salsedo B. Salsedo B. Spinetti S. Giorno Luned Luned Venerd Mercoled Venerd Mercoled Ora 17-19 19-21 17-19 19-21 19-21 17-19 Mun. 1 1 1 1 1 1 Zona Centro Storico Centro Storico Centro Storico Centro Storico Centro Storico Centro Storico Sede Colombo Colombo Colombo Colombo Colombo Colombo Euro 260 260 260 260 260 260 Lezioni 20 20 15 20 20 20 Inizio 24/10/11 24/10/11 28/10/11 26/10/11 28/10/11 26/10/11

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA


Andrea Colelli
CITTADINANZA E COSTITUZIONE
Il corso rivolto a tutti coloro che ritengono necessaria la formazione di una consapevole cultura costituzionale e democratica quanto pi diffusa e condivisa possibile. Il programma prevede: nozioni generali (cosa la Costituzione; sovranit; democrazia; Repubblica; principi fondamentali, diritti e doveri dei cittadini; libert; autonomia; federalismo e regionalismo); cenni storici: come nasce la Costituzione, dalla caduta del fascismo alla prima legislatura repubblicana; levoluzione della Costituzione e la sua iniziale disapplicazione; forma dello Sta-

to e forma di governo a partire dalla Costituzione del 1948; federalismo: cenni storici; federalismo: caratteristiche e comparazione; sistema del governo italiano e tentativi di modifiche costituzionali: come si incide anche sulla I Parte della Costituzione e sui principi fondamentali; le garanzie e i contrappesi: organi e procedure; Presidente della Repubblica, Corte Costituzionale e magistratura; i diritti costituzionali e la loro tutela; le libert costituzionali e la loro tutela; brevi note sul sistema costituzionale europeo; diritto e letteratura.

Carlo Leoni
COME FUNZIONA IL PARLAMENTO ITALIANO
Il corso, oltre ad una parte generale e sintetica sul diritto costituzionale, sulla storia del

Parlamento e su informazioni di massima relative alla organizzazione dei Parlamenti in altri paesi democratici, si concentrer soprattutto sul concreto e quotidiano funzionamento della Camera e del Senato. Definiamo questo corso multimediale perch nel corso delle lezioni verr esplorato il sito web sial della Camera che del Senato, assisteremo in diretta televisiva e commenteremo il question time e altre riunioni della Camera e del Senato, visioneremo immagini di repertorio di sedute storiche o comunque significative delle due assemblee, ascolteremo le dirette di Radio radicale e di GR Parlamento. Una delle lezioni sar dedicata alla visita guidata a Palazzo Montecitorio con possibilit di assistere ad una seduta della Camera dei Deputati.

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA


Cod. 12391 13017 Titolo Cittadinanza e Costituzione Come funziona il Parlamento Italiano Docente Colelli A. Leoni C. Giorno Luned Luned Ora 16-18 17-19 Mun. 9 1 Zona Re di Roma Esquilino Sede Euro Margherita di Savoia 120 Confalonieri 150 Lezioni 15 15 Inizio 24/10/11 24/10/11

EGITTOLOGIA
Giuseppe Fort
EGITTOLOGIA
La riscoperta dellEgitto. I geroglifici. La religione. Il culto dei morti. La letteratura. Larte. Le scienze. Il paese e la civilt. Lantico regno. Il medio regno. Il nuovo regno. Il tardo regno. LEgitto tolemaico. LEgitto romano. LEgitto cristiano. Architettura egiziana. I personaggi dellEgitto. I luoghi dEgitto. LEgittologia oggi. Dibattito sul corso. Sono previste visite guidate a completamento del programma ai Musei Vaticani e al Museo Barracco e, qualora il gruppo fosse interessato, sar possibile organizzare un viaggio a Torino al Museo Egizio e/o in Egitto.

Paolo Lorizzo
EGITTOLOGIA 1
Corso introduttivo alla storia dellEgitto faraonico. Verranno analizzati i vari periodi storici a partire dal periodo Predinastico, passando per le trenta dinastie manetoniane fino ad arrivare allepoca greco-romana. Verranno analizzati i momenti storici pi importanti, come lespansione territoriale nel Vicino Oriente, la conquista della Nubia, la crisi dei tre Periodi Intermedi e i sovrani stranieri greci e romani. Si compir un viaggio attraverso immagini multimediali e brevi filmati che forniranno un valido approccio al mondo faraonico nato pi di 5000 anni fa. Bibliografia: Nicolas Grimal, Storia dellantico Egitto e Alan Gardiner, La Civilt egizia. Altra bibliografia verr di volta in volta fornita durante il corso.

EGITTOLOGIA 2
Corso di approfondimento di Egittologia 1. Verranno approfondite tutte quelle tematiche storiche che rappresentano il cardine della civilt egiziana. Maggiore attenzione verr dedicata ai periodi di formazione (Preistorico, Predinastico e Protodinastico), di consolidamento (Medio e Nuovo Regno) e di conquista straniera (Libici, Persiani, Greci e Romani). Si compir un viaggio attraverso immagini multimediali e brevi filmati di specifica tematica che forniranno un valido supporto allanalisi oggetto del corso Bibliografia: Barry j. Kamp, Antico Egitto, Sergio Donadoni, La letteratura egizia e Regine Schultz e Matthias Seidel, Egitto, la terra dei faraoni. Sergio Donadoni, Egitto e J. Baines e J. Malek Atlante dellAntico Egitto. Altra bibliografia verr di volta in volta fornita durante il corso.

EGITTOLOGIA
Cod. 11012 12495 12762 Titolo Egittologia Egittologia 1 Egittololgia 2 Docente Fort G. Lorizzo P. Lorizzo P. Giorno Mercoled Venerd Venerd Ora 15-17 15-17 17-19 Mun. 1 1 1 Zona Esquilino Centro Storico Centro Storico Sede Confalonieri Visconti Visconti Euro 180 180 180 Lezioni 22 22 22 Inizio 26/10/11 28/10/11 28/10/11

54

UNIVERSIT POPOLARE DI ROMA LUNIVERSIT APERTA 2011-12

ELETTRONICA
Corrado Adriani
ELETTRONICA PER HOBBY
Conoscere i segreti che regolano il mondo dellelettronica, scoprire come funziona un televisore, capire i meccanismi elettronici dietro il funzionamento di una radio. Impariamo, partendo da zero, a capire e ad utilizzare le tecniche per costruire un alimentatore universale, un regolatore di luminosit, un amplificatore ed altri circuiti di uso quotidiano. Durante il corso verranno realizzate una piccola radio FM, un alimentatore universale, un variatore di luminosit ed un amplificatore. Ogni corsista deve acquistare per proprio conto o presso un negozio con noi convenzionato il seguente kit: manuale, una basetta per esperimenti, 15 resistenze di vario tipo, matassine di filo in rame di vari colori, 4 diodi led, 10 condensatori di vario tipo, 6 diodi, un trasformatore ac/ac, 2 transistor, 1 rel e dovr poi dotarsi di 1 saldatore stilo 220v da 40/60 watt, matassina di stagno da 1mm 40/60, Multimetro digitale, tronchesine, pinza a becco lungo piccola, giraviti. Costo del kit circa 70 euro.

Corrado Adriani, Paolo Serci


ROBOTICA PER HOBBY
I robot hanno automatizzano le industrie, si muovono in ambienti pericolosi, sollevano e spostano pesi, aiutano i disabili e fanno giocare i bambini. Un breve viaggio nel mondo della robotica per scoprire cosa di uso quotidiano e cosa ancora fantascienza, scoprire i fondamenti dellelettronica, dei motori che li muovono, dei sensori che li relazionano con il mondo esterno, dei microprocessori che li rendono intelligenti. Curiosare fra i robot e microrobot per capire come sono stati costruiti, quali sono le loro applicazioni, come comunicano e come si programmano. Durante il corso verr costruito un microrobot le cui funzioni verranno controllate attraverso programmazione informatica in Pbasic; il corsista, se lo vorr, potr assemblare un proprio microrobot sostenendo una spesa da 80 euro in su a seconda della complessit delle funzioni disponibili sullautoma acquistato. Se verranno realizzati pi microrobot potranno realizzarsi delle vere e proprie sfide. Prerequisiti: aver partecipato al corso base di elettronica. Per coloro che non hanno partecipato al corso di elettronica previsto un colloquio con linsegnante.

Emiro O. Medda
ELETTRONICA DIGITALE ED ALTRO PER HOBBY
Il corso rivolto a tutti coloro che hanno interesse a conoscere da vicino le logiche digitali, le basi di funzionamento dei transistor, dei circuiti oscillanti. Il programma prevede di partire da zero per arrivare a comprendere e ad utilizzare le tecniche per costruire semplici circuiti: un oscillatore da utilizzare come tecnologia integrativa per uso terapeutico (Clark, Rife), un generatore PWM per pilotare un motore CC (corrente continua), un Lie Detector ad altri semplici apparati. Ogni corsista deve acquistare per proprio conto o presso un negozio convenzionato, un kit (costo di circa 40 euro) comprensivo di tutti i componenti elettronici necessari alla realizzazione dei progetti. Il corsista, inoltre, dovr dotarsi di un saldatore stilo 220v da 40/60 watt, matassina di stagno da 1mm 40/60, multimetro digitale, tronchesine, pinza a becco lungo piccola, giravite (il costo stimato per un set di attrezzi economico di circa 40 euro). Al termine del corso gli allievi saranno in grado di comprendere il funzionamento base degli apparati elettronici realizzati durante le lezioni.

ELETTRONICA
Cod. 13035 12826 12333 Titolo Elettronica digitale per Hobby Elettronica per hobby Robotica per hobby Docente Medda E. Adriani C. Adriani C. Giorno Luned Luned Mercoled Ora 19.30-21 19-21 19-21 Mun. 7 1 1 Zona Centocelle Piramide Piramide Sede Il Geranio Abaco Abaco Euro 160 260 195 Lezioni 14 20 15 Inizio 24/10/11 03/10/11 05/10/11

ERBORISTERIA
Luisa Romandini
ERBORISTERIA 1 - ERBORISTERIA MEDITERRANEA
LErboristeria racchiude mille segreti e lintento del corso quello di svelarli ad uno ad uno, dando cos lopportunit di poter usufruire di tanti benefici che la Natura ci offre. La nostra area Mediterranea, in particolare, sempre stata generosa nel produrre una vegetazione ricca di sostanze attive capaci di curarci e di mantenerci in salute. Sar questa unoccasione di approfondimento culturale delle tradizioni che ci appartengono, la Dottrina Umorale stato il filo conduttore che ha illuminato i grandi medici erboristi nel classificare le Piante e i temperamenti umani (Bilioso, San-

guigno, Flemmatico, Malinconico), Ippocrate, Galeno, Avicenna, la Scuola Salernitana. Il programma prevede linsegnamento di base che va dalle caratteristiche botaniche delle Piante officinali (la Malva, il Tarassaco, il Finocchio, ecc.), ai loro Principi Attivi e preparazioni Galeniche per poterli estrarre, a tante ricette per preparare tisane. Inoltre: i prodotti cosmetici, luso degli Oli essenziali in Aromaterapia il , Miele, lArgilla e tanto altro.

ERBORISTERIA 2 - TERAPIA E MAGIA


Le Erbe studiate in questo corso, leffetto benefico delle quali viene apprezzato ancora oggi quotidianamente, sono quelle stesse le cui virt si tramandano fin da epoche lontane, epoche in cui il confine tra medicina e religione non era ancora ben definito, e i nostri avi, dottori o contadini, nel constatare inaspet-

tate guarigioni, attribuivano ad esse poteri divini. Da ci scaturivano innumerevoli superstizioni che portavano il malato a non distinguere la differenza terapeutica tra il bere il sano decotto di una radice, e il mettere la radice stessa, tritata, impastata con miele od altro, in un sacchetto di lino appeso al collo, come amuleto. Con le moderne conoscenze scientifiche troviamo spesso riscontro di ci che lintuito contadino aveva supposto. Ogni pianta verr analizzata dalla leggenda fino ai suoi componenti chimici. Il criterio di suddivisione del corso considera: 1. i 4 Apparati organici: Respiratorio, Gastro-Intestinale, Cardio-Circolatorio e Genito-urinario con le patologie pi ricorrenti nelluomo e nella donna 2. le 4 et della vita: infanzia, adolescenza, maturit ed... et della saggezza.

ERBORISTERIA
Cod. 11676 13103 11678 Titolo Erboristeria mediterranea Erboristeria mediterranea Terapia e magia Docente Romandini L. Romandini L. Romandini L. Giorno Luned Marted Marted Ora 15-17 15-17 17-19 Mun. 17 18 18 Zona Piazza Cavour Aurelio Aurelio Sede Dante Alighieri Bramante Bramante Euro 180 180 180 Lezioni 22 22 22 Inizio 24/10/11 25/10/11 25/10/11

UNIVERSIT POPOLARE DI ROMA LUNIVERSIT APERTA 2011-12

55

ESOTERISMO
Anna Luches
TAROCCHI: ARTE E GIOCO
Il corso cos strutturato: 22 lezioni (22 sono gli Arcani maggiori),ovvero una lezione per ogni Lama (carta) principale. Ogni lezione sar dedicata allanalisi iconografica e cromatologica di ogni carta. Il corso verter sullo stretto rapporto che intercorre tra Arte e Tarocchi. Da una parte, infatti, larte si arricchita degli apporti che i Tarocchi hanno proposto con la loro evoluzione, dallaltra, liconografia degli stessi ha attinto dai movimenti artistici che si sono susseguiti nel tempo: il caso dei Tarocchi di Bosch realizzati da A. Alexandrov Atanassov sul finire del secolo scorso; oppure i Tarocchi di Klimt o Tarocchi Art Nouveau (riadattamento dellillustratrice milanese Antonella Castelli nel 1998). possibile quindi percorrere la storia dellarte attraverso le carte disegnate dai vari artisti, a cominciare da Bonifacio Bembo e Francesco Zavattari del periodo tardo medievale, passando attraverso i Tarocchi del Mantegna, unopera di carte miniate rinascimentali diffusosi a Ferrara intorno al 1460, fino ad arrivare ad artisti contemporanei come Renato Guttuso e Salvator Dal o alla reinterpretazione da parte di Niki de Saint Phalle che esce dai confini dellarte figurativa, realizzando un Giardino dei Tarocchi a Capalbio. Approdando allArt Fantasy degli illustratori Luis Royo, Victoria Francs, Milo Manara, ai Tarocchi viventi fotografati da Pino Settanni e Alessio Delfino e alle Carte sonore della Invisible Eye Production.

Gerry Wega
ALCHIMIA
Cos lalchimia? Non chimica, ma una disciplina squisitamente psichica, una sorta di lavoro che si compie su noi stessi, liberando le proprie energie usate inadeguatamente, per far rinascere lanima. La ricerca della pietra filosofale per solitari, ma lavorando insieme troveremo quel filo dArianna che ci manca per realizzarci. Discuteremo di miti, ermetismo e sufismo, dei capolavori alchimici di Flamel, Altus, Fulcanelli, della Porta Magica, delle tecniche di accelerare o rallentare i tempi, della medicina di Paracelso, dellinsegnamento iniziatico contenuto nei Tarocchi e nelle Favole, della psicologia di Jung, Hillman, Wilber, delle tecniche dellauto-conoscenza di maestri diabolici come Gurdjieff... cercando di trasformare i metalli vili in oro Sono disponibili delle di. spense, complete di bibliografia esauriente.

pire i nostri sviluppi, o perfino dialogare con la nostra anima e il nostro corpo. Certo, non ci soffermeremo alla semplice lettura della mano, ma cercheremo di comprendere anche altre espressioni della nostra psiche e del nostro fisico, come i gusti che cambiano, i desideri, o i vari malesseri che ci affliggono. Forse riusciremo addirittura a ipotizzare il futuro, come espressione del nostro inconscio, in modo pi concreto di quello che potrebbe essere linterpretazione dei sogni.

I TAROCCHI COME STRUMENTO INIZIATICO


Da pi di sei secoli i Tarocchi sono conosciuti soprattutto come gioco di carte o come mezzo divinatorio, raramente invece per ci che erano originariamente: uno strumento straordinario per conoscere se stessi e il mondo. Arcano per arcano (minori inclusi), intraprenderemo un viaggio nelle profondit dellanima umana e dello spirito mundi, come se leggessimo un libro che ci svela simboli eterni. Vedremo come linsieme di tutte le carte, arcani maggiori e arcani minori, costituisca un ordine ideale, e qualcuno potrebbe trovare quel filo dArianna che gli manca per realizzarsi.

ESOTERISMO: CHIROMANZIA
La chiromanzia una pratica divinatoria, nata dallastrologia indiana, ed oggi considerata universalmente una pseudoscienza, perch fino ad oggi non stata condotta alcuna ricerca soddisfacente, n a conferma n contro la scientificit di questa disciplina. Ma lesoterismo, che sempre stata allavanguardia della scienza, afferma che tutto si trova in tutto. Cos anche le mani sono uno specchio della nostra anima e del nostro fisico. Infatti, le loro linee cambiano continuamente, e non sono prodotti casuali, perch derivano da come muoviamo le mani. Osservando questi cambiamenti, possiamo ca-

I TAROCCHI: APPROFONDIMENTO E PRATICA


La pratica della cartomanzia spazia da metodi tradizionali legati a misteriose corrispondenze, a tecniche pi psicologiche: da dialoghi esplorativi per chiarirsi le idee, fino a far arrivare il consultante a darsi la risposta da solo. Inoltre, si imparer una facile tecnica per farsi le carte quanto si davanti ad una scelta.

ESOTERISMO
Cod. 13174 11681 12687 11682 12635 Titolo Tarocchi: arte e gioco I Tarocchi come strumento iniziatico I tarocchi: Approfondimento e pratica Chiromanzia Alchimia Docente Luches A. Wega G. Wega G. Wega G. Wega G. Giorno Gioved Luned Luned Mercoled Gioved Ora 15-17 19-21 19-21 17-19 19-21 Mun. 12 1 1 17 1 Zona Spinaceto Esquilino Esquilino Piazza Cavour Esquilino Sede Villaggio Azzurro Confalonieri Confalonieri Dante Alighieri Confalonieri Euro 220 120 120 240 120 Lezioni 22 12 12 22 12 Inizio 27/10/11 24/10/11 20/02/12 26/10/11 27/10/11

ETIMOLOGIA
Antonio Archina
INTRODUZIONE ALLETIMOLOGIA GRECA
Quattro lezioni sullorigine di molte parole: un viaggio alla ricerca delle parole greche che ci

circondano e che compongono lossatura della nostra lingua e di molte altre. Riconoscerle per assimilarle, per riassemblarle e riutilizzarle. Alcuni esempi di questo ricco vocabolari possono essere ripresi da diversi ambiti. Le istituzioni: democrazia, aristocrazia, tirannia. Il corpo umano: cefalo, chiro, dattilo, podos,

odontos. Termini di uso comune: enoteca,emeroteca, televisione, telepatia, mega, micro, dromo, poli. Termini medici: angiografia, cardiopatia, chirurgia, epatite. Termini scientifici: astronomia, gastronomia, trigonometria, barometro, goniometro. Nomi propri: Filomena, Filadelfio, Antonio.

ETIMOLOGIA
Cod. 12899 12900 12221 Titolo Introduzione allEtimologia Greca Introduzione allEtimologia greca Introduzione alletimologia Greca Docente Archina A. Archina A. Archina A. Giorno Mercoled Gioved Gioved Ora Mun. 16.30-18.30 19 15-17 1 15-17 1 Zona Balduina Centro Storico Centro Storico Sede Euro Lezioni Scuola Media Chiodi 50 4 Visconti 50 4 Visconti 50 4 Inizio 26/10/11 26/01/12 27/10/11

56

UNIVERSIT POPOLARE DI ROMA LUNIVERSIT APERTA 2011-12

Filosoa
Fabrizio Bigotti
INTRODUZIONE ALLA FILOSOFIA
Il modo migliore per avvicinarsi al mondo del pensiero filosofico quello di accedere direttamente alle fonti. Tuttavia i testi, se non corredati da un puntuale apparato storico e critico, rischiano di restare muti se non addirittura orfani, vale a dire privati del contesto culturale e della parola viva di chi li ha prodotti. In tal senso il corso intende proporre un primo approccio alla storia della filosofia dalle origini alla sofistica attraverso la lettura dei testi e mediante il chiarimento dei problemi offerti dalla loro interpretazione. In tal modo ciascuno sar costantemente sollecitato a prendere confidenza con le tracce del pensiero ed a partecipare direttamente alla discussione filosofica, non solo a sbirciare dal buco della serratura quanto accade dietro le quinte. Il corso prevede lutilizzo di testi integrativi sia in cartaceo che in digitale (hand-outs, ppt, video proiettore, filmati) che verranno messi a disposizione durante le lezioni. statuto che ne permette quindi unindagine approfondita e critica. Ma Aristotele non fu solo un grande scienziato, bens anche un notevole umanista e studioso della filosofia pratica; non a caso nellaffresco della Scuola dAtene Raffaello ritrasse il filosofo con in mano il libro dellEtica Nicomachea, dedicato alla trattazione della filosofia delluomo nel suo complesso. Si consiglia la conoscenza della storia del pensiero precedente, dai sofisti a Platone. Pomponazzi a Vesalio, Pico della Mirandola a Giordano Bruno, sino a Bacone, Galilei e Descartes, si dischiude al pensiero occidentale lepoca del metodo, maturato anche attraverso la progressiva e dolorosa scissione dalla dimensione del misticismo medioevale e dalla visone magico-simbolica del mondo. Il corso prevede lutilizzo di dispense cartacee e la proiezione di ppt. consigliata una conoscenza filosofica basilare della storia del pensiero antico.

STORIA DELLA FILOSOFIA III. LE FILOSOFIE ELLENISTICHE


Con un occhio volto ancora alla filosofia aristotelica, il corso affronter i principali problemi posti delle filosofie ellenistiche Lo sfondo . etico il comune denominatore della concezione ellenistica delluomo, cittadino del mondo come lo definir lo schiavo greco Epitetto. Ma luomo pu anche sentirsi sperduto in questo mondo, unificato dal dominio universale della pax romana; ecco affacciarsi allora la possibilit di tornare in se stessi, guardare al proprio interno stoicismo interrogarsi sulla possibilit di risolvere definitivamente i problemi relativi alla conoscenza, alla logica e alla stessa morale scetticismo rifugiarsi, infine, in una piccola comunit di eletti, dediti alla poesia ed ai semplici piaceri, nellintento di curare la propria anima e liberarla dallignoranza in cui la tengono il timore irrazionale della propria morte e degli dei epicureismo. Sullo sfondo delle inquietudini che comunque caratterizzano le filosofie ellenistiche, resta leco dei grandi problemi che si impongono allattenzione anche delluomo moderno, il senso della storia, quello della propria vita e, in particolare, lidea che essere cittadini del mondo, soprattutto oggi, significa in un certo senso tornare a pensare lindividuo nella totalit della sua dimensione umana.

Andrea Branchi
I FILOSOFI CATTIVI
Lidea che il comportamento umano possa essere spiegato in termini di interesse personale oggi diffusa e pi o meno accettata, oltre ad essere alla base del nostro sistema economico. Ma quale stata la storia di questa idea? Come ha fatto un vizio, un peccato, una debolezza da estirpare e reprimere a divenire un principio regolatore? Quale stata la storia dellinteresse personale prima della nascita delleconomica politica? Tra gli autori che hanno argomentato sulla rilevanza della motivazione egoistica nella natura umana e sulla sua funzione politica, tre in particolare - Niccol Machiavelli, Thomas Hobbes, Bernard Mandeville si sono guadagnati la fama di filosofi cattivi e le loro opere sono state etichettate come immorali, perniciose, lesive della dignit della natura umana. Il corso presenta Il Principe (1513) di Machiavelli, Il Leviatano (1651) di Hobbes e La Favola delle Api (1714-1729) di Mandeville. Principali argomenti, Linee per una storia dellegoismo. Interesse e virt nella filosofia antica. Machiavelli. Il Principe e la ragione di stato. Leadership e virt morale. Hobbes. Un patto tra diavoli: dallo stato di natura alla societ politica. La disciplina delle passioni. Mandeville. Vizi privati, pubblici benefici. La ricerca dellapprovazione altrui come sostituto della virt. Virt e commercio: i costi morali della ricchezza. Hume, Smith e la nascita delleconomia politica. La costanza dellinteresse. A. Sen.

STORIA DELLA FILOSOFIA I. SOCRATE E PLATONE


Il pensiero di Platone pi che un sistema di idee in se concluso si presenta come uno potente stimolo alla ricerca, una riflessione che, maturata a contatto diretto con il maestro, Socrate, ed avviata da una personale aspirazione alla giustizia nella societ, trova in opere come il Fedone, il Gorgia o il Parmenide momenti di grandissima ispirazione, sorretti dalla forma platonica per eccellenza, il dialogo, e dal suo immancabile protagonista, Socrate. Il corso si propone di affrontare nel suo complesso le principali articolazioni del pensiero di Platone, inteso come dialogo, come forma di sapere in cui ogni soluzione solo il risultato di un processo di critica e formazione culturale che pu, eventualmente, essere rimesso in discussione e la cui unica certezza risiede nel comprendere lardua dottrina delle forme.

STORIA DELLA FILOSOFIA IV: LET MODERNA


Il corso si propone di affrontare levoluzione del pensiero moderno dal XV sec. alla prima met del XVII, mediante lanalisi dei testi e dei documenti iconografici proiettati a lezione. LUmanesimo ed il Rinascimento rappresentano epoche di enorme importanza filosofica e scientifica, epoche che, pur coltivando in parte leredit della Scolastica medioevale, possono definirsi a buon diritto rivoluzionarie: linvenzione della stampa, la scoperta delle Americhe, la rinascita dellanatomia, la riforma protestante, lo studio del rapporto tra rappresentazione ideale e rappresentazione reale, il ruolo delluomo nel mondo e nel rapporto con la conoscenza. Con lanalisi delle opere dei maggiori esponenti del pensiero rinascimentale e moderno, da

STORIA DELLA FILOSOFIA II. ARISTOTELE


Il corso affronter il problema aristotelico di dire lessere in molti modi la formulazione me, diante la quale Aristotele intende tradurre lirriducibile complessit e molteplicit del reale. Intorno a questo problema ruotano, tutte le questioni lasciate aperte dal pensiero di Platone, le nuove esigenze del sapere, inteso come sapere scientifico, che Aristotele con la scuola il Liceo spesso contribuisce a creare e che si trovano ad essere definite per la prima volta nella storia del pensiero: logica, fisica, metafisica e biologia. Per Aristotele ogni disciplina gode di uno statuto autonomo rispetto alle altre,

STORIA DELLATEISMO
Il corso strutturato come una storia intellettuale delle visioni del mondo non-religiose dallantichit ad oggi. Lobiettivo del corso quello di ricostruire levoluzione storica degli argomenti filosofici per la non-esistenza di Dio, dalle spiegazioni dei fenomeni naturali avanzate dai filosofi presocratici, ai critici contemporanei della religione e della fede denominati Nuovi Atei. Il corso affronta lo sviluppo delle motivazioni filosofiche per una visione del mondo non-religiosa e latteggiamento della societ nei confronti dellateismo e degli atei, concentrandosi in particolare sui temi delle scienze naturali e delletica. Inoltre, si af57

UNIVERSIT POPOLARE DI ROMA LUNIVERSIT APERTA 2011-12

fronter una serie di controversie contemporanee quali il ruolo della religione nella societ e in relazione alla ricerca scientifica, come la biologia dovrebbe essere insegnata nelle scuole pubbliche, il ruolo controverso di valori e simboli religiosi nellodierna societ multiculturale. Principali argomenti. Filosofia presocratica: dal mito al naturalismo. Platone. Lucrezio. Sesto Empirico. Fede e ragione nella filosofia medievale. La nascita della scienza moderna. Deismo e religione naturale. LIlluminismo radicale. Smascherare la religione: Feuerbach, Marx, Freud. Darwin e la selezione naturale. Evoluzionismo e Disegno Intelligente: cosa giusto insegnare? La religione in una prospettiva evoluzionistica: i nuovi atei ed i loro critici. Religione, etica e politica nel 21 secolo.

Elio DOrazio
CONVERSAZIONI FILOSOFICHE SUI GRANDI SISTEMI DEL PENSIERO OCCIDENTALE
Le conversazioni questanno avverranno sui grandi sistemi della filosofia occidentale. La modalit didattica sar quella della conversazione tra i partecipanti e tra questi e il docente, preceduta dalla presentazione tematica. I filosofi principali di ogni epoca saranno interpellati nella conversazione. I temi verranno affrontati secondo le seguenti articolazioni. La Metafisica, lEmpirismo, il Criticismo: Socrate, Aristotele, Tommaso DAquino, Cartesio, Hume, Locke, Spinoza, Leibnitz, Kant, LIdealismo: Platone, Agostino, Hegel, Gentile, Croce. Il Materialismo: Democrito, Epicuro, Marx, Labriola, Gramsci. Il Positivismo: Galilei, Saint Simon, Spencer, Comte, Darwin. La Fenomenologia: Husserl. LEsistenzialismo: Schopenhauer, Kierkegaard, Heidegger, Sartre, Nietzsche, Freud. Le filosofie contemporanee: Strutturalismo, Indeterminismo, Relativismo, Positivismo e Postpositivismo, Spiritualismo. Per ciascun sistema e filosofo interpellato sar consegnata ai partecipanti una scheda di orientamento per la discussione e lapprofondimento.

Marco Majone
FILOSOFIA DEL DIRITTO
Il corso intende cogliere lo sviluppo del pensiero etico-politico e giuridico in et moderna, considerando, in modo particolare la relazione tra diritto naturale e diritto positivo, tra diritti soggettivi e norme giuridiche, libert negative , immediatamente morali, e perentoriet della legge, tra diritto sostanziale e diritto ordinario. La sezione dedicata alla Teoria del Diritto riguarda lo studio del significato concettuale e pratico di Stato di Diritto. Si ritiene essenziale lanalisi del testo. Marco Majone,Ethos e Jus. Stato di Diritto e Teoria della cittadinanzaEdup 2010. ,

corso si esplorano le fonti poetiche, filosofiche e spirituali a cui Gurdjieff si ispira: il Sufismo e i Dervisci Danzanti. Successivamente si familiarizza con il suo sistema di pensiero attraverso la lettura di alcuni passi tra i suoi principali testi scritti quali: I Racconti di Belzeb a Suo Nipote, Incontri Con Uomini Straordinari, La Vita Reale Solo Quando Io Sono e attraverso gli scritti di uno dei suoi studenti pi illustri, il filosofo russo Peter D. Ouspensky. Nelle sue opere maggiori, LEvoluzione Interiore dellUomo, Frammenti di Un Insegnamento Sconosciuto e La Quarta Via, P.D. Ouspensky, riportando anche molte informazioni annotate personalmente durante la partecipazione agli incontri tenuti dal Signor Gurdjieff, riorganizza tutto il sistema di pensiero del maestro armeno, in modo organico, esaustivo ed incredibilmente affascinante. Nella terza parte del corso si andranno a recuperare le tracce dellinfluenza del sistema di pensiero del Signor Gurdjieff e del Signor Ouspensky nelle opere di alcuni fra i maggiori artisti, scrittori, mistici e pensatori contemporanei quali: Frank Lloyd Wright (ben noto architetto nord americano), Keith Jarrett (pianista e compositore, icona del jazz americano), George Russell (grande compositore jazz americano), Katherine Mansfield (una della migliori scrittrici inglesi di racconti brevi) Alan Watts (filosofo inglese), Timothy Leary (psicologo e scrittore americano), Robert Anton Wilson (romanziere ed editore americano), Jacob Needleman (professore americano di Filosofia alla State University di San Francisco), Peter Brook ( notabile regista teatrale e cinematografico inglese), Kate Bush (cantautrice, musicista inglese, una delle pi acclamate figure femminili dello spettacolo), P. L. Travers (attrice, giornalista e scrittrice australiana, autrice del popolarissimo romanzo Mary Poppins), Robert de Ropp (biochimico inglese), Walter Inglis Anderson (pittore, scrittore e naturalista americano), Louis Pauwels (giornalista e scrittore francese), Franco Battiato (celebre cantante e compositore pop italiano), Jerry Rafferty (pop star scozzese, cantante e scrittore di testi, autore e cantante dellindimenticabile Baker Street) e Micheal Golding, (scrittore e sceneggiatore americano, ha collaborato alla sceneggiatura del film Seta, tratto dal popolarissimo romanzo omonimo di Alessandro Baricco). In questa parte conclusiva del corso lintenzione di riuscire a determinare se e in quale misura le idee di Gurdjieff hanno influenzato e ancora influenzano la nostra attuale cultura contemporanea occidentale.

sione fredda con dimostrazione della cella al plasma elettrolitico. I possessori di pacemaker, per salvaguardare la loro incolumit, non potranno assistere alle dimostrazioni con apparati generatori di campi elettromagnetici.

Primavera Moretti
DIO NEL PENSIERO FILOSOFICO: DALLET CLASSICA ALLE TRE RELIGIONI MONOTEISTE
Partendo dallanalisi della cultura greca presocratica (Talete, Pitagora e la filosofia dei numeri, Democrito e la ricerca dei principi primi, Empedocle e i quattro elementi) si passer allanalisi della filosofia di Socrate, Platone ed Aristotele valutata sia su un piano filosofico che teologico, visto che nelle tre religioni monoteiste, Ebraismo cristianesimo e Islam, si leggeranno questi pensatori come precursori della teologia. Nella Bibbia, nellEvangelo e nel Corano ci sono tracce di cultura filosofica greca, il corso ha lo scopo di mettere in evidenza proprio queste tracce con la lettura e lesegesi dei testi scritturistici. Ampia sezione verr dedicata alla letteratura profetica, alla patristica cristiana e alla filosofia dellIslam. Il piano di studi prevede anche una lettura sinottica dei temi fondamentali sia per la filosofia che per la religione come: lAnima, Laldil, lEternit, lAde e la Resurrezione.

Erminio Rendine
FILOSOFIA
Verit ed essere,da dove derivano le nostre idee,come si spiega la conoscenza,com possibile raggiungere la verit nel pensiero di Malebranche,il rapporto anima e cose,lunione dellanima in Dio,la verit della conoscenza garantita dalla visione dei Dio,tutte le cose sono nella mente di Dio,Dio luce della verit,lintelleggibilit della verit,la scoperta della verit,Dio ragione universale che illumina tutte le intelligenze,archetipo della materia,la verti abita nella rgione universale.

FILOSOFIA A
Malebranche e gli sviluppi dellOccasionalismo. La ricerca della verit e la visione delle cose in Dio, com possibile raggiungere la verit, le funzioni dellanima e del corpo, loggetto immediato percepito dallo spirito lidea, la percezione delle cose fuori di noi. Lorigine delle idee. i rapporti anima e corpo e lautocoscienza dellanima, la volont divina, la dipendenza delle creature da Dio, il senso del rapporto di Dio con lanima e il corpo.

Emiro O. Medda
SCIENZE ETERODOSSE
Il corso si propone di fornire una visione generale agli appassionati di scienze eterodosse con spiegazioni e dimostrazioni su: gli apparati di Tesla; il gas prodotto dallacqua, il gas di Brown la cui particolare fiamma raggiunge la , temperatura di fusione del materiale con cui viene a contatto; gli apparati medicali elettromagnetici usati nel periodo 1900-1940 di cui si sono perse le tracce; motori magnetici; la fu-

FILOSOFIA B
La ricerca della verit in Malebrache, il principio casualit,la causa universale del movimento di tutte le cose,che cosa dicono i sensi delle cose del mondo esterno,Dio come verit immensa, tutto in Dio,la ripresa dellargomento ontologico in Malebranche, la volont di Dio,efficace ed immutabile,conosciamo la verit delle idee solamente in Dio,linfluenza neoplatonica ed agostiniana in Malebrache, la verit come rivelazione data da Dio.

Stefania Maggini
G. I. GURDJIEFF, VITA, FILOSOFIA E INFLUENZA NELLA CULTURA OCCIDENTALE CONTEMPORANEA
Questo corso introduce alla vita e al pensiero di Peter Ivanovic Gurdjieff. Nella prima parte del 58

UNIVERSIT POPOLARE DI ROMA LUNIVERSIT APERTA 2011-12

FILOSOFIA
Cod. 13131 12345 11673 12053 13105 13223 13224 12041 11657 13278 12708 13061 11675 11991 12320 11679 11680 Titolo Storia della Filosofia II Introduzione alla Filosofia Storia della Filosofia IV Storia della Filosofia III Storia della filosofia I. Storia dellateismo I filosofi cattivi Conversazioni filosofiche Filosofia del diritto G. I. Gurdjieff Scienze Eterodosse Scienze Eterodosse Dio nel pensiero filosofico Dio nel pensiero filosofico Filosofia Filosofia A Filosofia B Docente Bigotti F. Bigotti F. Bigotti F. Bigotti F. Bigotti F. Branchi A. Branchi A. DOrazio E. Majone M. Maggini S. Medda E. Medda E. Moretti P. Moretti P. Rendine E. Rendine E. Rendine E. Giorno Mercoled Gioved Gioved Venerd Venerd Gioved Gioved Luned Luned Luned Gioved Sabato Marted Mercoled Luned Mercoled Gioved Ora 17-19 15-17 17-19 15-17 17-19 15-17 17-19 17-19 15-17 19-21 20.30-21.30 10-16 11-13 17-19 17-19 9.15-11.15 17-19 Mun. 1 1 1 1 1 1 1 17 1 1 7 7 1 19 4 16 10 Zona Esquilino Esquilino Esquilino Esquilino Esquilino Centro Storico Centro Storico Piazza Cavour Centro Storico Esquilino Centocelle Centocelle Centro Storico Trionfale Nomentano Monteverde Cinecitt Sede Confalonieri Confalonieri Confalonieri Confalonieri Confalonieri Visconti Visconti Dante Alighieri Englefield Confalonieri Il Geranio Il Geranio Englefield Fermi Maggiolina Planetariet Piaget Euro 180 180 180 180 180 180 180 180 180 180 70 80 180 180 180 180 180 Lezioni 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 5 1 22 22 22 22 22 Inizio 26/10/11 27/10/11 27/10/11 28/10/11 28/10/11 27/10/11 27/10/11 24/10/11 03/10/11 24/10/11 27/10/11 03/12/11 04/10/11 26/10/11 03/10/11 26/10/11 27/10/11

FISICA
Matteo Paoluzzi
LE SCIENZE FISICHE NEL 900
Il corso intende ripercorrere alcuni degli eventi che maggiormente hanno inciso sullo sviluppo del pensiero scientifico, o che hanno determinato linizio di nuove tecnologie. Non necessaria alcuna particolare conoscenza delle discipline Fisiche e Matematiche. I vari strumenti necessari per la comprensione di alcuni fenomeni verranno forniti dal docente stesso. Dove possibile verr an-

che utilizzato del materiale audio/visivo. Il corso prevede: lezioni introduttive sullo stato dellarte delle conoscenze Fisiche di fine 800, sulla scuola di Fisica di Copenaghen, sui padri della Fisica Moderna: Einstein, Plank, De Broglie e Schoreddinger, verr discusso come il contesto storico abbia catalizzato un grande interesse sulla ricerca scientifica: in particolare verr fatto riferimento alla seconda guerra mondiale con il progetto Manhattan che port alla costruzione della prima bomba atomica, lezioni introduttive sulla nascente fisica nucleare e monografiche su Enrico

Fermi. Seguir la Scuola Russa, il Fisico Lev andau e la sua scuola di Fisica Teorica, la Scuola di Roma a partire dai Ragazzi di via Panisperna, la Scienza in generale, R. P. Feynman. In particolare verranno ripercorse le lezioni a carattere divulgativo che furono fatte da Feynmann nel 1980 allUCLA di Los Angeles (editate sotto forma di saggio in QED, la strana teoria della luce e della materia). Le ultime lezioni saranno dedicate ai premi Nobel, passando brevemente in rassegna le scoperte pi importanti e le conseguenze che tali studi hanno avuto.

FISICA
Cod. 13034 Titolo Le scienze fisiche nel 900 Docente Paoluzzi M. Giorno Mercoled Ora 17-19 Mun. 1 Zona Esquilino Sede Confalonieri Euro 240 Lezioni 22 Inizio 26/10/11

UNIVERSIT POPOLARE DI ROMA LUNIVERSIT APERTA 2011-12

59

Fotograa
Marco Barozzi
FOTOGRAFIA CORSO AVANZATO
Il corso avr gli stessi intenti del corso di fotografia base ma da intendersi come un approfondimento pi specifico del linguaggio fotografico. Dal momento che il corso tenuto da un professionista della fotografia, esso va inteso come un laboratorio dei linguaggi e delle tecniche che servono a parlare attraverso limmagine e a comprenderne i significati. Si affronter anche lutilizzo della fotografia nei vari campi: il ritratto, il reportage, in studio, lutilizzo delle luci, del flash, le tecniche di composizione, le differenze tra colore e bianco e nero. Durante il corso sono previste alcune uscite il sabato mattina. Le date saranno concordate con gli studenti. pratiche del suo utilizzo (diaframma, otturatore, focali e caratteristiche degli obiettivi, Iso) unendo ad ogni spiegazione tecnica un riferimento alla composizione visiva. Raggiunto il controllo della propria macchina fotografica verr illustrata la tecnica, la lettura della luce e dellesposizione (tipi di lettura esposi metrica, bilanciamento del bianco), per servirsene in modo efficace e sfruttarne le potenzialit. Alle lezioni teoriche si affiancheranno uscite fotografiche e la successiva lettura ed analisi degli scatti realizzati, con lo scopo di realizzare uno stile espressivo individuale. Infine si analizzeranno le foto pi famose di alcuni grandi maestri della fotografia. passeggiate per la rappresentazione del paesaggio e della natura, con attenzione particolare al mondo vegetale.

Alfonso Cesare
FOTOGRAFIA AVANZATO
Il corso avanzato riservato a coloro che gi possiedono una buona conoscenza della tecnica e attrezzatura fotografica. (Un test dingresso valuter le competenze possedute). Il percorso di apprendimento focalizzer lattenzione sulle nozioni di composizione fotografica e percezione visiva. Di seguito si passer ad apprendere le nozioni che fanno di una foto, la foto: quella che scava un solco profondo nella nostra mente, facendosi ricordare per sempre. Due saranno i percorsi di studio e approfondimento: il nudo femminile e il cavatappi. Le esercitazioni, con lampade da studio, bank, ventilatori e fondali, serviranno ad evidenziare la forma e la materia; le linee e le curve; la femminilit; il design. Gli scatti, in formato grezzo, saranno ottimizzati (correzione del colore, nitidezza, contrasto, ecc.) direttamente dagli allievi in post produzione.

FOTOGRAFIA: FOTOCLUB
Il club fotografico vuole essere un punto dincontro, di confronto e di aggiornamento tra appassionati di fotografia. Proseguendo lapprofondimento dei temi trattati nei corsi precedenti, gli incontri, che avranno cadenza mensile (9 incontri), saranno destinati soprattutto alla visione e lettura degli scatti dei partecipanti, con particolare riferimento alla costituzione di un proprio stile personale di comunicazione fotografica e con la realizzazione di un portfolio individuale. Sar proposta la partecipazione ai maggiori concorsi fotografici nazionali ed internazionali con un esame degli scatti da presentare. Alle sessioni in interno si affiancheranno uscite in esterno e visite a mostre fotografiche. Il corso, indicato per chi gi possiede una base di competenze tecniche, potr concludersi con una mostra fotografica su uno specifico tema scelto durante gli incontri.

Paola Bordoni
FOTOGRAFIA AVANZATA
Indicato per chi possiede gi la conoscenza delle competenze tecniche, il proseguimento naturale del corso di base. Dopo un breve riesame ed un approfondimento di alcune argomenti tecnici pi complessi (il flash elettronico,la gestione della luce artificiale, il fill-in), si esamineranno tutti i linguaggi della comunicazione visiva. Il corso suddiviso in macrosezioni (bianco/nero, paesaggi, reportage, street photography, macrofotografia, ritratto, still-life) ed in ognuno di questi moduli saranno affrontati gli elementi di progettazione specifici, dallo studio dellinquadratura alluso di determinati obiettivi con particolare riferimento alla percezione ed alla composizione visiva e quindi alla organizzazione delle linee, dei colori, delle forme, delle ombre e delle luci in modo da ottenere immagini che assicurino lattenzione in modo semplice e valido. Si analizzeranno le nuove tendenze fotografiche con la presentazione dei lavori dei fotografi contemporanei. Agli incontri in aula si affiancheranno fotosessions in uscita strutturate come reali situazioni lavorative con la successiva lettura degli scatti effettuati.

Monica Di Brigida
FOTOGIOCANDO: CORSO DI FOTOGRAFIA PER BAMBINI
Ai bambini piace molto la fotografia. Generalmente piace loro farle e farsele fare. Grazie alla fotografia digitale, oggi molto facile ed economico dar libero sfogo alla loro creativit e lasciarli divertire fotografando familiari, amici, animali, il loro mondo La fotografia diventa gioco e stimola la creativit e lespressivit dei bambini. Si esplorano in modo semplificato i fondamenti della fotografia e le nozioni di base (luce-ombra, colore, pattern, interpretazione personale, movimento, punto di vista), scoprendo quanti modi ci sono di raccontare il mondo con una fotografia. Alla fine del corso (in coincidenza con lultima lezione) sar organizzata una mostra con le fotografie prodotte dagli allievi e allestita dai bambini stessi. Il corso rivolto a bambine e bambini dagli 8 agli 11 anni. Requisiti: macchina fotografica digitale (consigliata compatta).

Fabio Canneta
FOTOGRAFIA DIGITALE NATURALISTICA E DEL PAESAGGIO
Lesperienza del contatto con gli ambienti naturali, attraverso escursioni, passeggiate in riserve naturali come parchi e giardini, ci induce a voler ricordare questi contatti con la natura attraverso gli scatti delle nostre camere fotografiche. Il proliferare delle fotocamere digitali, che consentono di archiviare e visionare le immagini per mezzo del PC, velocemente e in maniera economica, permette a tutti di disporre di un cospicuo patrimonio di immagini. La digitalizzazione delle immagini non sostituisce per la capacit di scelta delle inquadrature, dei cromatismi, della qualit e della definizione della rappresentazione fotografica. Come impostare efficacemente le fasi di stampa? possibile ritoccare e migliorare le nostre fotografie? Il corso proposto intende rispondere a questi e ad altri quesiti, aiutando tutti coloro che si propongono di impiegare la fotocamera digitale nel corso delle loro

FOTOGRAFIA BASE
Il corso, esponendo le conoscenze di base della tecnica e della teoria fotografica, fornir gli elementi specialistici ed espressivi per ottenere delle belle immagini e si rivolge non solo a chi si avvicina per la prima volta alla fotografia ma anche a chi vuole organizzare in modo pi sistematico la propria preparazione. Si esamineranno tutti gli elementi tecnici e strutturali per ottenere scatti fotografici corretti utilizzando sia la pellicola che il digitale. Il programma inizier con la descrizione del funzionamento della fotocamera, con prove 60

FOTOGUARDANDO
Il corso rivolto a chi desidera imparare le tecniche per realizzare immagini fotografiche creative e di livello tecnico corretto. Il principale obiettivo di questi incontri di sviluppare la capacit di osservare. Attraverso la scelta di parametri quali linquadratura, lesposizione, il piano focale, vedremo come interpretare ognuno con la propria visione una porzione di realt, lasciando che questa possa perdura-

UNIVERSIT POPOLARE DI ROMA LUNIVERSIT APERTA 2011-12

re nel tempo. Si esploreranno in modo esemplificativo i fondamenti teorici della fotografia e le nozioni di base: luce e ombra, colore, composizione, movimento e punto di vista ma anche linquadratura (la scelta pi difficile), la ruota delle modalit di scatto, lesposizione e la scelta dei parametri di scatto, il tempo di esposizione e lapertura del diaframma, gli obiettivi, i formati raw, jpeg e tiff. Requisiti: macchina fotografica (analogica o digitale). Sono previste, uscite pratiche da effettuarsi il sabato (con orario da concordarsi insieme secondo il tipo di uscite) e letture critiche degli scatti effettuati.

Antonella Di Girolamo
FOTOGRAFIA PRATICA 1
Il corso aperto a tutti ed finalizzato ad illustrare le conoscenze di base della teoria e della tecnica fotografica. Lo scopo quello di fornire gli elementi tecnici necessari per ottenere scatti fotografici corretti. Gli argomenti affrontati sono: la fotocamera, gli obiettivi, il rapporto tempi e diaframma, lesposizione, iso e sensibilit, la profondit di campo, i tempi di esposizione e il panning, linquadratura. Alle lezioni teoriche si affiancano esercitazioni pratiche in esterno a cui fa seguito lanalisi critica delle immagini insieme al docente.

gi possiede buone competenze tecniche. Dopo una breve rilettura dei processi di ripresa fotografica, i partecipanti si possono avvicinare al fotoracconto e al fotoreportage. Punti salienti del programma sono: il comportamento del fotografo, il diritto allimmagine delle persone fotografate, cenni alla legge sulla privacy, la documentazione, come scegliere la storia, il messaggio del reportage, la differenza tra vedere guardare e osservare, trovare diversi punti di vista di una stessa storia, la preparazione del testo (sinossi), limportanza dei particolari, il racconto attraverso le immagini, esprimere le proprie emozioni con le immagini, le didascalie di accompagnamento. I partecipanti sono seguiti nelle varie fasi che vanno dalla scelta dellargomento, lideazione, la produzione di reportage fotografici a contenuto giornalistico, fino allo scatto finale e alla composizione di un portfolio.

graffiti, luce ambiente, luce artificiale, le ombre, il corpo umano ed i suo movimenti, il ritratto, gli animali, le piante, ombre e riflessi, effetti speciali, il racconto fotografico; le nuove frontiere della ripresa digitale, libert di ripresa e postproduzione. Lalbum fotografico digitale, catalogare le foto con i tag, gli standard fotografici della zona metadati dellimmagine, raddrizzare una foto, tagliare una immagine, le correzioni di base, lHDR, aggiungere effetti, creare album, realizzare una panoramica, un collage e presentazioni con musica, registrarle su un DVD, pubblicare gli album su una Galleria web, condividere le foto, geolocalizzare una foto. Durante il corso verranno effettuate delle uscite le cui ore sono da conteggiarsi come didattica

CATALOGARE LE FOTO E CONDIVIDERLE SU INTERNET


Il corso intende offrire gli strumenti e le tecniche per elaborare il materiale fotografico attraverso luso del proprio PC, come: scaricare Picasa ed installarlo sul proprio computer, aprire una casella gmail e scoprire Picasa Web Album per condividere le foto con amici e parenti. Scaricare le foto dalla macchina fotografica. Creare e assegnare le etichette alle foto in modo da catalogarle, leggere i dati Exif 2.3, i dati IPTC e i GPx, geolocalizzare le foto, il riconoscimento dei volti. Raddrizzare una foto, tagliare una immagine, le correzioni di base, aggiungere effetti, creare album, collage e delle presentazioni con musica. Pubblicare gli album su Picasa Web Album per condividerle. Si consiglia luso del computer personale in modo da non perdere il lavoro che verr effettuato durante le lezioni.

LABORATORIO DI FOTOGRAFIA PER I BAMBINI E I LORO NONNI


Ai bambini piacciono le fotografie, piace farle e farsele fare. Ai nonni piace la fotografia perch spunto per ricordare e narrare. Ai nonni spesso il compito di seguire i nipotini, ai nipotini il piacere di stare con i nonni. Da qui lidea di sviluppare attraverso la fotografia un programma che, coinvolgendoli entrambi, renda pi divertente il loro tempo insieme. Il laboratorio intende avvicinare i partecipanti al linguaggio fotografico, sensibilizzarli allosservazione di ci che li circonda e stimolarne la creativit. La fotografia quindi il mezzo espressivo per condividere le proprie esperienze. Durante il laboratorio, i bambini accompagnati dai nonni apprendono come raccontare le loro storie, le loro esperienze e le loro percezioni attraverso luso delle immagini. Let di accesso al corso per i bambini dai 6 ai 10 anni.

FOTOGRAFIA PRATICA 2
Il corso rivolto a chi ha gi frequentato il corso di 1 livello in quanto suo naturale proseguimento e a nuovi iscritti che abbiano conoscenza della materia di livello medio-alto. finalizzato ad affinare le conoscenze di base della tecnica fotografica e ad affrontare gli approfondimenti teorici e pratici, quali: il colore, le armonie, i contrasti, i filtri, low key e high key, la composizione, linquadratura, il punto di vista, la prospettiva, il pattern e texture, la luce naturale e luce artificiale, i filtri, effetto silhouette. Vengono inoltre approfondite le tecniche su come fotografare soggetti diversi (natura, citt, animali, persone, notturni). Alle lezioni teoriche si affiancano esercitazioni in esterno, a cui segue lanalisi critica delle immagini insieme al docente.

IL DOCUMENTARIO FOTOGRAFICO
Il corso utilizzando i materiali reperibili su Internet realizzer una multivisione fotografica con commento audio e sonoro sulla seconda guerra mondiale. Gli argomenti trattati riguarderanno: uso dei motori di ricerca per trovare informazioni, immagini ed audio originali, realizzazione dello story board tramite un programma di gestione testi, il montaggio audio della colonna sonora digitale, la realizzazione del documentario tramite un programma di presentazione. Si consiglia luso del computer personale in modo da non perdere il lavoro che verr effettuato durante le lezioni.

Mauro Mancini
FOTOGRAFIA DIGITALE E LALBUM DELLE IMMAGINI
Il corso affronta argomenti quali: dalla comunicazione orale a quella digitale, la luce ed i colori, la sintesi additiva e la sintesi sottrattiva, i modelli colore, i principi di ottica, gli obiettivi, la macchina fotografica, il diaframma, la profondit di campo, il tempo di posa, la sensibilit alla luce, il processo fotografico digitale, dal binario allimmagine, la risoluzione fotografica, il sensore fotometrico, il microprocessore, il gamma dinamico, le memorie di registrazione, i menu della fotocamera digitale, il bilanciamento del bianco, i preset di ripresa; locchio fotografico, il linguaggio di ripresa fotografica, ovvero linquadratura, la regola dei quarti, la regola dei terzi, punto di vista, angolo di ripresa, il primo piano, la prospettiva, profondit di campo, la composizione orizzontale, la composizione verticale, la composizione obliqua, la composizione circolare, la composizione mista, dal campo lungo al dettaglio, macro, il panorama, spazio visivo, spazio di movimento, il movimento, il controluce, il light

CLUB FOTOGRAFICO
Il club fotografico costituito da un gruppo di persone con linteresse comune per la fotografia. Gli incontri sono mensili, di tre ore ciascuno. Negli incontri vengono considerati stimoli visivi da film, mostre, etc. per poi sviluppare progetti fotografici personali. Durante gli incontri si da ampio spazio alla visione di film sul tema della fotografia. Alle lezioni teoriche si affiancano esercitazioni in esterno, a cui segue lanalisi critica delle immagini insieme al docente. Sono previste visite a mostre ed esposizioni fotografiche. ammessa qualsiasi tipo di macchina fotografica digitale. Sono previsti 9 incontri che si tengono ognuno il primo sabato del mese.

Mirko Mauri
LABORATORIO DI FOTOGRAFIA DINAMICA
Il corso nasce dalla collaborazione tra un esperto di fotografia e multimedia ed una danzatrice-coreografa. Tema del corso lindagine del movimento con particolare riferimento al movimento del corpo attraverso lo strumento della fotografia. Durante le prime lezioni si accenner agli aspetti teorici che spiegano il funzionamento della camera digitale e si imparer a configurarla per le specifiche esigenze previste nel laboratorio. Verranno quindi sviluppate diverse tematiche: luso 61

FOTORACCONTO E FOTOREPORTAGE
Come si costruisce un fotoracconto e un servizio fotogiornalistico? Il corso rivolto a chi

UNIVERSIT POPOLARE DI ROMA LUNIVERSIT APERTA 2011-12

del peso come spinta propulsiva della dinamica, la forza di gravit e la naturale consequenzialit del movimento, il lavoro a terra e il contatto con il pavimento come ausilio allattivit motoria. I partecipanti vedranno come fotografare correttamente i movimenti della danzatrice e successivamente verranno invitati e guidati, se lo vorranno, ad una propria ricerca coreutica e performativa supportata per essere a loro volta fotografati. Il corso si svolge in codocenza con un esperta di danza moderna.

Silvio Mencarelli
FOTOCLUB
Il corso essenzialmente pratico e si svolge ogni 15 giorni, prevede sessioni di reportage e ritratto/figura. Dopo ogni sessione di ripresa seguir in aula lanalisi critica delle immagini con il docente. Si rivolge a persone che sanno gi usare la fotocamera reflex e non prevede lezioni classiche teoriche sulla ripresa o sulla tecnica fotografica, a meno che non siano espressamente richieste dai corsisti. Il Fotoclub un punto di riferimento per tutti gli ex-studenti e appassionati di fotografia, per riflettere sulle proprie esperienze, confrontarle con quelle degli altri, aggiornare e maturare le proprie conoscenze nel campo fotografico. Possono accedere a questo corso, tutti gli iscritti che abbiano frequentato almeno un corso di fotografia. Sono previste visite a mostre fotografiche di professionisti. Solo per gli studenti che hanno gi frequentato corsi di fotografia ma non con il docente consigliato un incontro preliminare nei giorni 20 o 22 settembre 2011 dalle ore 15 alle 16 nella sede di palazzo Englefield previo appuntamento.

sa in esterni o interni. Gli argomenti sono i seguenti: storia della fotografia, il corpo macchina, lotturatore, i dpi, gli obiettivi, la profondit di campo, lISO, il mosso creativo, il flash, la luce miscelata, linquadratura, nozioni di percezione visiva, la scala Kelvin, il bilanciamento del bianco, i colori della luce, i filtri per il b/nero, lottimizzazione del file, le luci di base nel ritratto in studio, i diritti e doveri del fotografo, accenni al fotoritocco digitale. Si effettueranno quindi sessioni pratiche di reportage, ritratto e visite a mostre fotografiche di professionisti. Dopo ogni esercitazione seguir lanalisi critica delle immagini insieme al docente ed i migliori lavori saranno pubblicati nel web al sito www.foto-web.it

FOTOGRAFIA DIGITALE 1
Il percorso di studio strutturato in due anni accademici ( possibile frequentarne anche uno solo); riguarda la tecnica di ripresa con fotocamere digitali ed il fotoritocco in fase di post produzione. Si alterneranno lezioni di tecnica fotografica a lezioni sul fotoritocco digitale, ci rende necessario avere un proprio PC portatile dotato del proprio software di photoshop. Gli argomenti di ripresa fotografica del 1 anno sono: storia della fotografia, il corpo macchina, il sensore, gli obiettivi, i tempi dotturazione, i diaframmi, la profondit di campo, la sensibilit ISO, il bilanciamento del bianco, il flash, linquadratura. Per il fotoritocco digitale: le dimensioni delle immagini digitali e le loro caratteristiche dutilizzo, i formati digitali, ritagliare e ridimensionare foto, ritoccare e restaurare fotografie, correggere dominanti di colore, realizzare cornici, inserire i testi, le selezioni. Gli argomenti fotografici del 2 anno sono: il reportage, lottimizzazione del file in ripresa, i filtri a colori per il b/nero, la storia del ritratto, tecniche di luce nel ritratto, lopen flash, i diritti e doveri del fotografo. Per il fotoritocco digitale: realizzare il proprio biglietto da visita, i livelli di regolazione, le maschere, gli stili di livello, le ombre, il beauty digitale, il bianco/nero, la camera Raw, clonare da una foto allaltra, migliorare i paesaggi, realizzare fotomontaggi e panoramiche. Dopo ogni sessione pratica di ripresa seguir lanalisi critica insieme al docente e lelaborazione digitale in post produzione. Si effettueranno lezioni pratiche di ripresa, in interni, esterni e visite a mostre fotografiche di professionisti; dopo ogni esercitazione seguir lanalisi critica delle immagini ed i migliori lavori saranno pubblicati nel sito www.foto-web.it Nb. possibile accedere direttamente a Fotografia digitale 2 anche per chi non ha frequentato Fotografia digitale 1 ma richiesto un incontro preliminare i giorni 20 o 22 settembre dalle ore 15 alle 16 nella sede di Palazzo Englefield previa appuntamento.

FOTOGRAFIA AVANZATO
Dopo una verifica approfondita sulla conoscenza dei principali fondamenti della fotografia, saranno ampliati con lesercitazione pratica i seguenti argomenti: la storia del ritratto, ritratto sociale e ritratto glamour, il beauty digitale, le tecniche dilluminazione di base, la premisurazione del bianco, lopen flash, la stroboscopia, lo still-life e la luce painting, il reportage, la schiarita flash in esterni, letica fotografica nozioni. Si effettueranno lezioni pratiche in interni ed esterni, oltre a visite a mostre fotografiche di professionisti; dopo ogni esercitazione seguir lanalisi critica delle immagini con il docente che tratter anche argomenti di fotoritocco digitale e postproduzione; i migliori lavori saranno pubblicati nel web. Il tutto comunque finalizzato alla creazione di un portfolio dimmagini per ogni alunno. obbligatorio avere la fotocamera reflex digitale.

post produzione. Si alterneranno lezioni di tecnica fotografica a lezioni sul fotoritocco digitale, ci rende necessario avere un proprio PC portatile dotato del proprio software di photoshop. Gli argomenti di ripresa fotografica del 1 anno sono: storia della fotografia, il corpo macchina, il sensore, gli obiettivi, i tempi dotturazione, i diaframmi, la profondit di campo, la sensibilit ISO, il bilanciamento del bianco, il flash, linquadratura. Per il fotoritocco digitale: le dimensioni delle immagini digitali e le loro caratteristiche dutilizzo, i formati digitali, ritagliare e ridimensionare foto, ritoccare e restaurare fotografie, correggere dominanti di colore, realizzare cornici, inserire i testi, le selezioni. Gli argomenti fotografici del 2 anno sono: il reportage, lottimizzazione del file in ripresa, i filtri a colori per il b/nero, la storia del ritratto, tecniche di luce nel ritratto, lopen flash, i diritti e doveri del fotografo. Per il fotoritocco digitale: realizzare il proprio biglietto da visita, i livelli di regolazione, le maschere, gli stili di livello, le ombre, il beauty digitale, il bianco/nero, la camera Raw, clonare da una foto allaltra, migliorare i paesaggi, realizzare fotomontaggi e panoramiche. Dopo ogni sessione pratica di ripresa seguir lanalisi critica insieme al docente e lelaborazione digitale in post produzione. Si effettueranno lezioni pratiche di ripresa in interni, esterni e visite a mostre fotografiche di professionisti; dopo ogni esercitazione seguir lanalisi critica delle immagini ed i migliori lavori saranno pubblicati nel sito www.fotoweb.it NB: possibile accedere direttamente a Fotografia digitale 2 anche senza aver frequentato Fotografia digitale 1 ma richiesto un incontro preliminare i giorni 20 o 22 settembre dalle ore 15 alle 16 nella sede di Palazzo Englefield previa appuntamento.

FORMARSI UNO STILE 1


Il corso consigliato a chi ha gi conoscenze tecniche di base e vuole mantenersi attivo nella ricerca di uno stile fotografico personale. Nelle prime lezioni si analizzeranno vari stili fotografici di affermati autori, saranno poi assegnati ai corsisti vari temi da sviluppare singolarmente e con un determinato stile di ripresa, cui seguir una verifica con lanalisi critica del docente che cercher soprattutto di sviluppare il confronto tra i vari partecipanti. I temi fotografici assegnati dal docente spazieranno nellambito del reportage, il paesaggio urbano e naturalistico, il ritratto e la figura. Si effettueranno sessioni pratiche di ripresa, analisi critica delle immagini e visite a mostre fotografiche di professionisti. I migliori lavori saranno pubblicati nel web sul sito www.foto-web.it.

FOTOGRAFIA BASE
Il corso essenzialmente per persone che scattano con fotocamera reflex digitali e punta a rendere autonomi i partecipanti nellutilizzo della propria attrezzatura. Si studieranno bene le parti essenziali della propria macchina fotografica e per ogni argomento trattato in teoria, seguir una sessione pratica di ripre62

FORMARSI UNO STILE 2


Il corso consigliato a chi scatta in digitale e pur avendo conoscenze tecniche, desidera mantenersi attivo nella ricerca di uno stile fotografico personale e temporale. Si scatter esclusivamente in formato Raw e gli studenti saranno accompagnati tecnicamente e creativamente nella realizzazione di servizi foto-

FOTOGRAFIA DIGITALE 2
Il percorso di studio strutturato in due anni accademici ( possibile frequentarne anche uno solo); riguarda la tecnica di ripresa con fotocamere digitali ed il fotoritocco in fase di

UNIVERSIT POPOLARE DI ROMA LUNIVERSIT APERTA 2011-12

grafici, nei quali sar sviluppato un determinato stile riconoscibile per ogni alunno. Sono previste 6 sessioni pratiche di ripresa, a cui seguir lelaborazione del file in camera Raw insieme al docente e lanalisi critica delle immagini. I temi spazieranno tra il campo del reportage, la macrofotografia e la figura, cercando di sviluppare oltre alla ricerca, il confronto tra i vari autori. Si effettueranno visite a mostre fotografiche di professionisti ed i migliori lavori saranno pubblicati nel web sul sito www.foto-web.it. Non esclusa la possibilit di una mostra di fine anno. NB: obbligatorio avere un proprio pc portatile dotato del proprio software di Photoshop e Camera raw.

to prendere una foto). La fotocamera viene , interpretata come un mezzo per rappresentare i nostri stati danimo. Come strumento per stabilire un legame con la terra e raccontarne la storia, alla ricerca del nostro volto nelle mille facce della natura. Autori studiati: Alain Briot, George Barr, Bill Atkinson, Gregory Colbert. Escursione fotografica: Orto Botanico di Roma. Il dodicesimo incontro prevede la proiezione dello slideshow sonoro realizzato con le migliori immagini prodotte dagli allievi.

evento, imparando come inserire il corpo umano in un paesaggio e valorizzando luso del bianco e nero. Autori studiati: Stephen Johnson, Steve McCurry, John Sexton, Sean Bagshaw. Escursione fotografica: Oasi WWF di Macchiagrande. Il dodicesimo incontro prevede la proiezione dello slideshow sonoro realizzato con le migliori immagini prodotte dagli allievi.

LO SCATTO MULTIPLO DIGITALE IN FOTOGRAFIA


Lo scatto digitale creativo seriale quello grazie al quale, conservando una stessa inquadratura e modificando le regolazioni tra uno scatto e laltro, possibile ottenere un aumento della gamma dinamica (HDR), unestensione della profondit di campo (focus stacking), un aumento della risoluzione o una riduzione del disturbo digitale. anche la tecnica con la quale, modificando linquadratura e legando una serie di scatti successivi, possibile ottenere una panoramica, uno stitching o una sequenza fotografica con scatto continuo, ripresa intervallata o esposizione multipla. Lo scatto multiplo digitale rappresenta infine una relazione tra una serie di scatti, non solo con inquadrature diverse ma con soggetti diversi ripresi in tempi diversi, accomunati per da un medesimo tema: la serie fotografica tematica. Entrare in contatto con la propria creativit ed esprimersi artisticamente attraverso le immagini. Creare un proprio repertorio fotografico caratterizzandolo con soggetti seriali e un miglioramento creativo dellimmagine digitale. Approfondire inoltre alcune tecniche specifiche per lelaborazione dello scatto digitale. Il corso rivolto ad appassionati di fotografia e di produzione artistica attraverso le immagini con conoscenza anche essenziale della ripresa digitale e del trattamento digitale dellimmagine. Lo scatto multiplo digitale si sviluppa attraverso 3 moduli didattici trimestrali costituiti da 12 incontri settimanali ciascuno. In aggiunta agli incontri in aula sono previste visite fotografiche periodiche allOrto botanico, allIstituto di Cultura Giapponese, alla Riserva Naturale di Monte Mario e agli Studi cinematografici di Cinecitt. In primavera e in estate gli allievi possono partecipare ai tradizionali viaggi/workshop in Val di Chiana e in Val di Non, mentre al termine di ogni ciclo trimestrale di 12 incontri possibile interrompere la propria frequenza al corso, oppure accedere al modulo successivo che permette, a conclusione dellintero percorso di 9 mesi (da ottobre a luglio) di realizzare un libro fotografico personale e ricevere lattestato di frequenza rilasciato dallUniversit Aperta.

FOTOGRAFIA NATURALISTICA E DI VIAGGIO 2


Il secondo ciclo di 12 settimane del corso rivolto a quei fotografi che desiderano conoscere le caratteristiche dellimmagine digitale e il funzionamento di una reflex digitale. Il secondo livello rivolto preferibilmente agli allievi che hanno seguito il primo ciclo del corso e che sono in grado di frequentare gli incontri con una propria fotocamera digitale. Acquisita la conoscenza base della composizione fotografica, lo scopo delle 12 settimane successive quello di studiare gli strumenti della fotocamera reflex necessari a raggiungere i risultati dimmagine desiderati. Si esaminano le caratteristiche dellesposizione fotografica e i componenti di una reflex digitale: obiettivo, diaframma, otturatore, messa a fuoco, scheda di memoria, flash, accessori. Negli scatti che faremo durante le escursioni mireremo ad una fotografia illuminata di noi stessi: ogni scena che fotograferemo rappresenter una nostra interpretazione della realt che si avvicini il pi possibile a un autoritratto. Cercando inoltre di vedere quello che altri guardano. Autori studiati: Tony Sweet, John Swannell, Ansel Adams, Steve Brimm. Escursione fotografica: Oasi LIPU di Castel di Guido. Il dodicesimo incontro prevede la proiezione dello slideshow sonoro realizzato con le migliori immagini prodotte dagli allievi.

Fabrizio Perilli
FOTOGRAFIA 1
Il corso ha lo scopo di trasmettere le conoscenze tecniche di base della fotografia digitale. Si useranno soltanto macchine reflex digitali. Sar prestata particolare cura allinquadratura e alla composizione. Lobiettivo del corso di sviluppare la creativit e la sensibilit di ciascun partecipante. Verranno organizzate uscite di classe. Ogni allievo deve preparare un tema fotografico da presentare alla classe. Alla fine del corso verr organizzata una mostra fotografica.

Gabriel Rifilato
FOTOGRAFIA NATURALISTICA E DI VIAGGIO 1
Le Settimane di fotografia naturalistica e di viaggio sono rivolte agli appassionati di fotografia, anche principianti, che desiderano migliorare la propria conoscenza. Il corso si prefigge di spiegare la ripresa fotografica, la composizione dellinquadratura, la dignit artistica del mezzo, attraverso alcune tecniche caratteristiche della fotografia paesaggistica, del viaggio e della macrofotografia. Fotografare la natura, migliorare laspetto delle proprie foto e per migliorare se stessi. Le prime 12 settimane del corso sono aperte a tutti quei fotografi, giovani e meno giovani, che desiderano approfondire i principi base della fotografia digitale: appassionati che hanno iniziato a fotografare con cellulari, iPhone o fotocamere compatte, e fotografi esperti della fotografia tradizionale, alla ricerca di una guida per comprendere la nuova tecnologia. Il laboratorio di fotografia digitale dellUpter mette a disposizione degli allievi fotocamere compatte e reflex della Pentax, uno scanner e una stampante di risoluzione fotografica Epson. Lo scopo principale del primo ciclo di incontri quello di comprendere la composizione fotografica dellinquadratura, analizzando i lavori personali fatti dagli allievi nel tentativo di migliorarli, portando gli autori ad un livello successivo di conoscenza. Durante queste prime settimane sar sviluppata la semplicit ricordan, do di essere artigiani dellimmagine e non cacciatori di foto. Impariamo a dipingere con la luce e con il colore, a fare una foto e non a rubarla (in inglese si direbbe to take a pho-

FOTOGRAFIA NATURALISTICA E DI VIAGGIO 3


Il terzo e ultimo ciclo di 12 settimane studiato per quei fotografi che hanno acquisito la conoscenza della composizione e dellimmagine digitale e sanno quali sono le caratteristiche di base di una fotocamera reflex. Il terzo livello preferibilmente rivolto agli allievi che hanno seguito il primo e il secondo ciclo del corso. Per sviluppare in modo naturale la propria creativit e il proprio stile necessario capire cosa si vuole fotografare. Questa terza e ultima fase del corso basata, inizialmente, sulla impressione del proprio livello tecnico ed estetico (determinato attraverso i test ideati da George Barr). Successivamente la messa a fuoco si sposta sulla scelta del soggetto preferito da ogni allievo: quello che, come direbbe Tony Sweet, ti fa uscire dal letto al mattino Studieremo quindi le diverse ca. ratteristiche del fotografare boschi o cascate, fiori o animali, nuvole o fulmini, sottacqua o in alta montagna, al tramonto o in piena notte, in viaggio o durante lo svolgimento di un

LA CAMERA OSCURA DIGITALE CREATIVA 1


Il corso rivolto ad appassionati ed esperti della elaborazione digitale delle immagini. Il primo ciclo (livello base) di 12 incontri del corso aperto a tutti gli appassionati di fotografia che desiderano approfondire i principi fon63

UNIVERSIT POPOLARE DI ROMA LUNIVERSIT APERTA 2011-12

damentali dellimmagine digitale: giovani fotografi che hanno creato la propria library con cellulare, iPhone o una fotocamera compatta, e fotografi che hanno acquisito esperienza nella camera oscura chimica, alla ricerca di una guida per comprendere la nuova tecnologia digitale. Il laboratorio di fotografia digitale dellUpter mette a disposizione degli allievi computer e software per lelaborazione delle immagini, uno scanner e una stampante di risoluzione fotografica Epson. Lo scopo principale di questo primo livello quello di comprendere la composizione fotografica, analizzando i lavori personali fatti dagli allievi nel tentativo di migliorarli, portando gli autori ad un livello successivo di conoscenza. Autori studiati. Jim Di Vitale, Scott Kelby, Ben Willmore, Dave Montizambert. Il dodicesimo incontro prevede la proiezione dello slideshow sonoro realizzato con le migliori immagini prodotte dagli allievi.

cessivamente la messa a fuoco si sposta sulla scelta della tecnica di foto-ritocco artistico con la quale ogni allievo vorr personalizzare le proprie foto. Si affrontano quindi le diverse caratteristiche di Photoshop e in particolare alcuni procedimenti quali il light painting, lhigh dynamic range, la fotografia panoramica, lo stitching, il foto-montaggio, gli effetti speciali con i filtri, la creazione delle due tonalit, luso narrativo del bianco e nero. Verranno fatte inoltre stampe in grande formato, anche su tela, studiando i supporti sui quali montare le foto per unesposizione. Autori studiati: Alain Briot, George Barr, Jean-Paul Caponigro, Diane Fenster. Il dodicesimo incontro prevede la proiezione dello slideshow sonoro realizzato con le migliori immagini prodotte dagli allievi.

SPIRITUALIT E ARTE DELLA FOTOGRAFIA


Migliorare le proprie foto significa, come prima cosa, acquistare padronanza sul funzionamento di una fotocamera, sulluso della luce e della composizione. Ma significa anche sviluppare una propria consapevolezza visiva, sensibilit e intuito. Unire la conoscenza sulluso di una fotocamera alla conoscenza su come vedereSviluppare un proprio modo di . vedere Esplorare il processo creativo e ana. lizzare il senso delle proprie immagini. Sviluppare la semplicit Analizzare la composizio. ne studiando le opere di grandi autori. Rendersi conto che le fotocamere non fanno fotografie ma le persone s. Cercare di diventare artigiani dellimmagine e non cacciatori di foto.Spiritualit e Arte della Fotografia un corso altamente personalizzato sulle esigenze e sulle prospettive di ognuno dei partecipanti. Linizio di un percorso visuale e spirituale che si rivolge a tutti i livelli di conoscenza della fotografia e di esperienza nel digital imaging, con una spiccata propensione verso chi desidera espandere la propria visione, la propria creativit, e scoprire un stile personale. Il rapporto con il docente del corso continua oltre lincontro settimanale, attraverso il collegamento via e-mail e telefonico, e attraverso un blog on-line che garantisce quel supporto creativo utile al raggiungimento degli obiettivi artistici e professionali stabiliti da ognuno.

LA CAMERA OSCURA DIGITALE CREATIVA 2


Il livello intermedio del corso rivolto a quei fotografi che possiedono sufficiente conoscenza nel trattamento dellimmagine digitale, e desiderano comprendere il digital imaging apprendendo luso di un software (Mac e PC) per organizzare ed elaborare larchivio fotografico. Questo secondo livello rivolto agli allievi che hanno seguito il primo ciclo del corso, e che sono in grado di frequentare gli incontri con un proprio computer portatile. Acquisita la conoscenza di base nella composizione dellinquadratura, lo scopo di questo livello quello di studiare gli strumenti del computer, e del software, necessari a raggiungere i risultati dimmagine desiderati. Si affronta quindi la gestione del colore, la creazione del bianco e nero dal colore, lelaborazione e il foto-ritocco dellimmagine, la messa a punto del monitor, le caratteristiche della stampante, dello scanner e delle altre periferiche. I procedimenti di digital imaging affrontati mirano a realizzare una fotografia illuminata di noi stessi: ogni immagine rappresenter una nostra interpretazione della realt che si avvicini il pi possibile a un autoritratto. Autori studiati: Jerry Uelsman, Tim Grey, Julieanne Kost, David Pogue. Il dodicesimo incontro prevede la proiezione dello slideshow sonoro realizzato con le migliori immagini prodotte dagli allievi.

LO SCATTO DIGITALE CREATIVO MASTER DI SPECIALIZZAZIONE


Corso di specializzazione del progetto multimediale La camera oscura digitale creativa la cui frequenza permette laccesso a una sala di posa professionale, a incontri-workshop con artisti e professionisti dellarte visiva. Insegna la creazioni di immagini astratte e inconsuete sullo stile delle 52 Great Images di George Barr. Dio allaltezza degli occhi: come tornare a fotografare con il lato destro del cervello e scoprire il valore terapeutico della creazione visiva. La caratteristica principale di questo Master rappresentata dalla formula dei quattro incon-

tri mensili strutturati ognuno in modo tematico per permettere allievo di affrontare diversi aspetti della produzione di immagini digitali. La prima settimana del mese consiste nel tradizionale incontro in aula durante il quale vengono proiettate e studiate straordinaria immagini di fotografia contemporanea quali Pillow of Sickness di Brigitte Carnochan e Labyrinth 01 di Joe Lipka, (2 ore). La seconda settimana del mese occupata dalla sessione di ripresa nella sala di posa di Officine fotografiche per la realizzazione di nature morte e still life (2 ore). La terza settimana del mese consiste in un incontro-workshop con una personalit del mondo della fotografia professionale e delle comunicazioni (2 ore). La quarta settimana del mese infine dedicata ad una esercitazione fotografica in esterni (3 ore), in alternanza ad una esercitazione di post produzione digitale con Lightroom, Photoshop e Photomatix. Il Master stato studiato per gli allievi dellUniversit Aperta che hanno frequentato, nellanno precedente, i corsi Settimane di fotografia naturalistica e di viaggio, Spiritualit e arte della fotografia, Camera oscura digitale creativa, oppure che hanno frequentato uno degli altri corsi di fotografia digitale dellUniversit Aperta. Il laboratorio di fotografia digitale del progetto multimediale mette a disposizione degli allievi fotocamere compatte e reflex della Pentax, e una stampante di risoluzione fotografica della Epson. Il Master di specializzazione della Camera oscura digitale creativa si sviluppa attraverso 2 moduli didattici quadrimestrali costituiti da 16 incontri settimanali ciascuno. Il primo ciclo intitolato Lo scatto digitale creativo mentre il secondo Il lato ignoto della fotografia. In aggiunta agli incontri in aula, come precisato, sono previste visite fotografiche in esterni a cadenza mensile. In primavera e in estate gli allievi possono partecipare ai tradizionali viaggi/workshop in Val di Chiana, in Val dOrcia e in Val di Non, mentre al termine del primo ciclo quadrimestrale di 16 incontri possibile interrompere la propria frequenza al corso, oppure accedere al modulo successivo che permette, a conclusione dellintero percorso di 8 mesi (da ottobre a luglio) di realizzare un libro fotografico personale e ricevere lattestato di frequenza rilasciato dallUniversit Aperta.

LA CAMERA OSCURA DIGITALE CREATIVA 3


Il terzo e ultimo livello del corso studiato per quei fotografi che, una volta acquisita la conoscenza della composizione e del percorso dellimmagine digitale attraverso il digital imaging, vogliono dedicarsi allelaborazione pittorica delle foto. Il terzo livello rivolto agli allievi che hanno seguito il primo e il secondo ciclo del corso. Questa terza e ultima fase basata, inizialmente, sulla comprensione del proprio livello tecnico ed estetico (determinato attraverso i test ideati da Alain Briot). Suc64

Gianclaudio Romano
FOTOGRAFIA AVANZATA: IL TEMA
Il percorso proposto vuole essere un gruppo di lavoro rivolto a quanti, avendo gi delle conoscenze di base e/o avanzate di fotografia, siano alla ricerca dello stimolo giusto per andare oltre la semplice bella immagine. In questa prospettiva il lavoro sar impostato pi sullattivit pratica che sulla teoria che si limiter alle specifiche esigenze ed argomenti di volta in volta affrontati. Si sceglieranno argomenti sui quali sviluppare servizi fotografici,

UNIVERSIT POPOLARE DI ROMA LUNIVERSIT APERTA 2011-12

temi a breve e medio periodo da svolgere a livello individuale e collettivo, sviluppando formule operative sia singolarmente che e in gruppo. Durante gli incontri verr dato ampissimo spazio alla visione delle immagini prodotte commentandole insieme, in modo da perseguire, con il contributo di tutti, gli obiettivi prefissati. A fine corso, previa verifica della fattibilit, gli allievi potranno partecipare ad una mostra fotografica con una selezione delle migliori fotografie che avranno prodotto.

FOTOGRAFIA BASE: SENSIBILIT FOTOGRAFICA


Il corso rivolto a quanti si affacciano per la prima volta al seducente mondo della fotografia e a quanti vogliano riorganizzare in modo pi organico le nozioni gi apprese per altro percorso, magari da autodidatti. Il programma volto ad analizzare, nella fase iniziale, i vari dispositivi presenti nelle fotocamere (il diaframma, lotturatore, lesposimetro) esaminando anche le varie differenze ed analogie tra fotografia a pellicola e fotografia digitale. Si prevede, poi, di studiare la tecnica di base affrontando tutti gli aspetti fondamentali che permettono di diventare autori dei propri scatti: la profondit di campo, il mosso creativo, gli obiettivi e linquadratura, lesposimetro ed il controllo dellesposizione, il flash e la luce artificiale, la luce e la temperatura di colore, i materiali sensibili, i filtri e gli accessori principali. Gli allievi avranno anche la possibilit di affacciarsi nellaffascinante tema del bianco e nero, oltre a cenni sulle principali tecniche di sviluppo fotografico in casa. Riceveranno informazioni preliminari sulle tecnologie digitali di trattamento ed elaborazione elettronica delle immagini. Lo studio della tecnica sar costantemente affiancato dallanalisi dei principi di base della composizione fotografica: sar, infatti, determinante la proiezione delle fotografie realizzate dagli stessi allievi, e attraverso la loro lettura e commento, sar possibile promuovere negli allievi il nascere di una sensibilit fotografica Superata . la prima fase costituita dagli argomenti propedeutici, gli incontri verteranno principalmente sulla visione e sul commento delle immagini prodotte, una tappa fondamentale per il processo di crescita degli allievi finalizzata a favorire e ad incentivare il confronto e il reciproco stimolo tra i partecipanti. A fine corso, previa verifica della fattibilit, gli allievi potranno partecipare ad una mostra fotografica con una selezione delle migliori fotografie che avranno prodotto.

incontri del corso si affronteranno le tematiche classiche della tecnica fotografica (le lunghezze focali, i tempi, i diaframmi, lesposimetro e lesposizione) e i nuovi concetti del digitale (i diversi formati del file, i settaggi della fotocamera, autofocus, bilanciamento del bianco, elaborazione di base dei file immagine). Leducazione a vedere in modo fotografico sar supportata dallanalisi dellopera di grandi autori (con immagini e video) e dalle tecniche di base della composizione di una immagine di paesaggio, reportage o ritratto. Alle lezioni in aula si alterneranno, in accordo con le disponibilit degli allievi, delle uscite fotografiche nelle quali si metteranno in pratica le tecniche acquisite.

diversi periodi storici. Le lezioni pratiche saranno in studio e in esterni e finalizzate alla produzione di immagini che confluiranno in un progetto di mostra il cui tema sar concordato con tutti gli allievi. Lammissione al corso sar preceduta da un colloquio e dalla visione di un portfolio dellallievo.

FOTOGRAFIA DI RITRATTO
Nel workshop del sabato, dopo una breve storia del ritratto in fotografia, dei diversi stili in rapporto alle epoche e agli autori pi importanti, si affronteranno le tematiche del ritratto in B/N, dal punto di vista tecnico: le focali e le fotocamere pi adatte, i settaggi della fotocamera digitale, lilluminazione artificiale in studio e quella naturale, la post-produzione digitale del bianco e nero per imitare il tono e la grana delle pellicole classiche; dal punto di vista compositivo: ritratto ambientato, ritratto in studio, il rapporto con lo sfondo, il problema della posa fotografica, lapproccio col soggetto, uso della luce per risaltare qualit e nascondere difetti, le peculiarit estetiche della fotografia in B/N. Nel workshop della domenica si proceder con sessioni di ritratto, la partecipazione di un modello e una modella con set in studio e in esterno (se le condizioni meteorologiche lo consentono) con visione e post-produzione finale delle foto prodotte dagli allievi del workshop. Gli allievi dovranno essere muniti di fotocamera digitale e di Laptop con almeno un software di sviluppo dei files Raw installato (Photoshop, Camera Raw, Nikon View NX o Capture NX2 o Canon Digital Photo professional).

FOTOGRAFIA INTERMEDIO
Il corso dedicato a chi ha gi frequentato un corso base o a chi, da autodidatta, ha gi acquisito la conoscenza della tecnica fotografica di base e le regole elementari di composizione di una immagine fotografica. Si richiede quindi un corredo fotografico con ottiche intercambiabili analogico o digitale e possibilmente un PC portatile completo di software. Saranno affrontate le tematiche generali della fotografia di ritratto, di quella di paesaggio e del reportage. Nel corso delle lezioni sar riservato ampio spazio alla discussione e alla visione delle fotografie degli allievi, sia di quelle liberamente prodotte sia di quelle a tema che saranno di volta in volta assegnate per affinare maggiormente le capacit fotografiche. Si analizzeranno lavori di fotografi classici e meno noti, del passato e del presente, stimolando per sempre la ricerca da parte degli allievi di un proprio stile personale in accordo o in disaccordo con le tendenze attuali del fare fotografia. Alle lezioni in aula si alterneranno uscite fotografiche durante le quali sar possibile mettere in pratica, con la presenza del docente, le tecniche studiate. Tra le finalit del corso ci sar la realizzazione di un portfolio di immagini, punto di partenza per ogni fotografo che voglia proporre o semplicemente presentare il proprio lavoro e la sua personale visione del mondo attraverso la fotografia.

Luigi Stanziani
STORIA DELLA FOTOGRAFIA
Il Corso si svilupper affrontando i seguenti temi: prima della fotografia; dagherrotipia e calotipia; let del Collodio; grandi fotografi dellOttocento; fotografia stereoscopica e composita. La fotografia in Italia; Roma e la fotografia; fotografia e arte; i grandi temi fotografici. Verranno illustrate le tecniche, i temi, gli argomenti legati alla Fotografia, inseriti nel contesto storico ottocentesco. Saranno curati in particolare i rapporti con il mondo della pittura e con lambiente romano preunitario. Sar cura del docente fornire una dispensa dattiloscritta e reperire materiale fotografico di antiquariato da mostrare in aula.

FOTOGRAFIA AVANZATO
Il corso avanzato la naturale prosecuzione del corso intermedio ed rivolto agli allievi in possesso di una tecnica mediamente evoluta. Gli argomenti trattati saranno legati alla produzione dellimmagine dal punto di vista della composizione, dellapproccio con il soggetto, della gestione delle luci in sala di posa, dellorganizzazione di un reportage o di un servizio di livello professionale. Si tratter della post-produzione digitale intesa come sviluppo dei files in formato Raw ricercando affinit e differenze con i tradizionali processi di camera oscura e con il sistema zonale di Ansel Adams. Saranno parte integrante del programma e naturale stimolo per gli allievi lanalisi delle opere di importanti autori e un profilo storico della fotografia in relazione con le arti figurative nei

Cristian Trappolini
FOTOGRAFIA 1
Lobiettivo principale del corso, della durata di un biennio, sar quello di apprendere a raccontare attraverso le immagini, sensazioni, luoghi e persone, a costruire limmagine come un discorso dove tutti gli elementi sintattici hanno una loro collocazione. Gli altri elementi tecnici saranno: le fotocamere e i loro formati, le tecniche di ripresa, la composizione delle inquadrature, il linguaggio fotografico e come applicare le conoscenze tecniche alla fotografia di tutti i giorni . 65

Damiano Rosa
FOTOGRAFIA BASE
Il corso base linizio di un percorso didattico e culturale intorno alla fotografia. Avere una reflex o una fotocamera performante e superautomatica, non basta per fare una buona foto. infatti necessario acquisire alcune cognizioni tecniche di base e soprattutto educare locchio a vedere in modo fotografico. Negli 8

UNIVERSIT POPOLARE DI ROMA LUNIVERSIT APERTA 2011-12

FOTOGRAFIA
Cod. 11717 11733 11702 11959 11245 12759 12224 11961 12368 12067 12277 11008 11712 13248 13225 12780 13093 12871 13095 12848 12939 13094 12828 11248 11710 13020 11708 11730 11709 11729 11707 11687 11218 12151 11737 11739 12753 12033 13148 13203 12750 12465 12706 12988 12707 12466 12986 12752 13267 12048 12049 13244 13043 13045 13047 13044 13046 13048 12550 12524 12733 12453 12862 12704 13052 13036 11703 12267 Titolo Fotografia corso avanzato Street Style Fotografia base Fotografia base Fotografia avanzata Fotografia avanzata Fotografia base Fotografia base Fotografia: Fotoclub Fotografia digitale naturalistica Fotografia avanzato Fotografia 1 Fotografia 2 Fotoguardando Fotogiocando - per bambini Fotografia pratica 2 livello Fotorafia pratica 1 Fotografia pratica 2 livello Fotografia: Fotoracconto Fotografia pratica 2 livello Lab. di fot. per bambini e nonni Club fotografico Catalogare le foto e condividerle Il documentario fotografico Fotografia digitale e album Laboratorio di fotografia dinamica Fotografia avanzato Fotografia base Fotografia digitale 2 Fotografia digitale 1 Formarsi uno stile Fotografia digitale 2 Fotografia: Formarsi uno stile 2 Fotografia avanzato Fotografia avanzato Fotografia base Formarsi uno stile Fotoclub Fotografia 1 Fotografia 1 Lo scatto multiplo digitale in fotografia La camera oscura digitale creativa 1 La camera oscura digitale creativa 2 La camera oscura digitale creativa 3 Fotografia naturalistica e di viaggio 1 Fotografia naturalistica e di viaggio 2 Fotografia naturalistica e di viaggio 3 Spiritualit e arte della fotografia Lo scatto digitale creativo - Master Fotografia base: sensibilit fotografica Fotografia avanzata: il Tema Fotografia base Fotografia base Fotografia base Fotografia intermedio Fotografia base Fotografia intermedio Fotografia avanzato Fotografia avanzato Fotografia Base Fotografia intermedio Fotografia base Fotografia intermedio Fotografia avanzato Fotografia di ritratto Storia della fotografia Fotografia 1 Fotografia 1 Docente Barozzi M. Benvenuti F. Bordoni P. Bordoni P. Bordoni P. Bordoni P. Bordoni P. Bordoni P. Bordoni P. Canneta F. Cesare A. Da incaricare Da incaricare Di Brigida M. Di Brigida M. Di Girolamo A. Di Girolamo A. Di Girolamo A. Di Girolamo A. Di Girolamo A. Di Girolamo A. Di Girolamo A. Mancini M. Mancini M. Mancini M. Mauri M. Mencarelli S. Mencarelli S. Mencarelli S. Mencarelli S. Mencarelli S. Mencarelli S. Mencarelli S. Mencarelli S. Mencarelli S. Mencarelli S. Mencarelli S. Mencarelli S. Perilli F. Perilli F. Rifilato G. Rifilato G. Rifilato G. Rifilato G. Rifilato G. Rifilato G. Rifilato G. Rifilato G. Rifilato G. Romano G. Romano G. Rosa D. Rosa D. Rosa D. Rosa D. Rosa D. Rosa D. Rosa D. Rosa D. Rosa D. Rosa D. Rosa D. Rosa D. Rosa D. Rosa D. Stanziani L. Trappolini C. Trappolini C. Giorno Marted Gioved Marted Marted Marted Mercoled Venerd Venerd Sabato Mercoled Gioved Gioved Gioved Gioved Sabato Luned Luned Marted Marted Venerd Venerd Sabato Luned Luned Sabato Venerd Luned Luned Luned Marted Marted Marted Mercoled Gioved Gioved Gioved Gioved Sabato Gioved Sabato Luned Mercoled Mercoled Mercoled Venerd Venerd Venerd Sabato Sabato Mercoled Mercoled Marted Mercoled Mercoled Mercoled Mercoled Mercoled Mercoled Sabato Sabato Sabato Sabato Sabato Sabato Sab/Dom Gioved Mercoled Mercoled Ora Mun. Zona 19-21 1 Castro Pretorio 19-21 1 Castro Pretorio 15-17 20 Ponte Milvio 17-19 20 Ponte Milvio 19-21 20 Ponte Milvio 17-19 20 Ponte Milvio 15-17 1 Centro Storico 17-19 1 Centro Storico 9.30-13 1 Centro Storico 15.30-17.30 12 Ardeatino 18-20 1 Esquilino 17-19 12 Spinaceto 19-21 12 Spinaceto 18-20 9 Re di Roma 10.30-12.30 1 Castro Pretorio 17-19 1 Castro Pretorio 19-21 1 Castro Pretorio 17-19 1 Centro Storico 19-21 1 Castro Pretorio 11-13 6 Pigneto 17-18.30 6 Pigneto 16-19 1 Castro Pretorio 9-11 1 Piramide 17-19 1 Piramide 9-11 1 Piramide 11-13 16 Porta Portese 15-17 19 Trionfale 17-19 19 Trionfale 19-21 19 Trionfale 14.30-16.30 4 Nomentano 16.30-18.30 4 Nomentano 18.30-20.30 4 Nomentano 15-18 18 Aurelio 11.30-14 1 Castro Pretorio 15-17.30 1 Castro Pretorio 17.30-20 1 Castro Pretorio 9.30-11.30 1 Castro Pretorio 10.30-13.30 1 Castro Pretorio 18.30-20.30 19 Balduina 10-12 6 Casilina 19-21 1 Castro Pretorio 19-21 1 Centro Storico 19-21 1 Centro Storico 19-21 1 Centro Storico 19-21 1 Centro Storico 19-21 1 Centro Storico 19-21 1 Centro Storico 9-11 1 Centro Storico 15-18 1 Castro Pretorio 17-19 3 Piazza Bologna 19-21 3 Piazza Bologna 18.30-20.30 18 Aurelio 17.30-19.30 7 Centocelle 17.30-19.30 7 Centocelle 17.30-19.30 7 Centocelle 20-22 7 Centocelle 20-22 7 Centocelle 20-22 7 Centocelle 9-11 7 Centocelle 9-11 7 Centocelle 9-11 7 Centocelle 11.30-13.30 7 Centocelle 11.30-13.30 7 Centocelle 11.30-13.30 7 Centocelle 16-19/10-18 7 Centocelle 17-19 1 Esquilino 17-19 1 Esquilino 19-21 1 Esquilino Sede Duca degli Abruzzi Duca degli Abruzzi Bernini Bernini Bernini Bernini Englefield Englefield Englefield Parco S. Placido I.I.S. Confalonieri Villaggio Azzurro Villaggio Azzurro Margherita di Savoia Duca degli Abruzzi Duca degli Abruzzi Duca degli Abruzzi Englefield Duca degli Abruzzi Casa delle culture Casa delle culture Duca degli Abruzzi Abaco Abaco Abaco Sede Upter Fermi Fermi Fermi Maggiolina Maggiolina Maggiolina Liceo Seneca Duca degli Abruzzi Duca degli Abruzzi Duca degli Abruzzi Duca degli Abruzzi Duca degli Abruzzi Scuola Media Chiodi Villa De Sanctis Duca degli Abruzzi Englefield Englefield Englefield Englefield Englefield Englefield Englefield Duca degli Abruzzi Falcone e Borsellino Falcone e Borsellino Digital Assist Il Geranio Il Geranio Il Geranio Il Geranio Il Geranio Il Geranio Il Geranio Il Geranio Il Geranio Il Geranio Il Geranio Il Geranio Il Geranio Confalonieri Confalonieri Confalonieri Euro Lezioni 270 22 270 22 270 22 270 22 270 22 270 22 270 22 270 22 220 9 110 10 270 22 270 22 270 22 270 22 120 10 270 22 260 22 270 22 270 22 240 22 90 8 220 9 130 10 195 15 235 18 170 7 270 22 270 22 270 22 270 22 270 22 270 22 280 15 270 22 270 22 270 22 270 22 210 18 270 22 270 22 160 12 160 12 160 12 160 12 160 12 160 12 160 12 160 12 240 12 270 22 270 22 120 8 105 8 105 8 105 8 105 8 105 8 105 8 105 8 105 8 105 8 105 8 105 8 105 8 90 2 270 22 270 22 270 22 Inizio 04/10/11 06/10/11 25/10/11 25/10/11 25/10/11 26/10/11 07/10/11 07/10/11 08/10/11 26/10/11 27/10/11 27/10/11 27/10/11 27/10/11 08/10/11 03/10/11 03/10/11 04/10/11 04/10/11 28/10/11 28/10/11 08/10/11 03/10/11 03/10/11 08/10/11 07/10/11 24/10/11 24/10/11 24/10/11 04/10/11 04/10/11 04/10/11 26/10/11 06/10/11 06/10/11 06/10/11 06/10/11 08/10/11 27/10/11 29/10/11 03/10/11 05/10/11 18/01/12 11/04/12 07/10/11 27/01/12 27/04/12 08/10/11 08/10/11 26/10/11 26/10/11 04/10/11 05/10/11 07/12/11 08/02/12 05/10/11 07/12/11 08/02/12 08/10/11 10/12/11 25/02/12 08/10/11 10/12/11 25/02/12 05/11/11 26/10/11 26/10/11 26/10/11

66

UNIVERSIT POPOLARE DI ROMA LUNIVERSIT APERTA 2011-12

Fumetto e Illustrazione
FUMETTO
Sandro Rosi
FUMETTO 1
Il corso aperto a tutti. Verranno affrontati gli elementi di base del disegno a matita e a inchiostro (pennarello, pennino e pennello): la prospettiva e lambiente, la figura umana nel fumetto, impostazione dellinquadratura, stesura del soggetto della sceneggiatura e dello story board. Si proceder allo studio e la sintesi dei personaggi (realistici, comici e grotteschi) nello stile pi congeniale a ogni allievo (Manga, europeo, americano). line), tecnica tipica delle pubblicazioni a fumetti. Saranno trattate tutte le fasi della realizzazione dellopera: scelta dei temi, stesura dello story board, impaginazione, trattamento dei testi e pubblicazione.

FUMETTO PER BAMBINI


La finalit del corso, indirizzato ai bambini delle elementari, di sensibilizzare i piccoli allievi allarte e al fumetto, aiutandoli a sviluppare la propria manualit e a esprimere la propria fantasia. Il percorso didattico comprende le conoscenze teoriche e pratiche necessarie alla progettazione e realizzazione di un fumetto fornendo nozioni sulla costruzione delle tavole cio gli insiemi di vignet, te che lo costituiranno, finalizzato alla realizzazione di fumetto vero e proprio. Il programma punter allinsegnamento delle nozioni fondamentali di costruzione anatomica dei personaggi e della sceneggiatura. Durante il corso, i bambini realizzeranno sia lavori individuali che lavori in gruppo a partire da temi scelti e concordati con il docente sperimentandosi con tecniche specifiche.

Dario Tommasi
FUMETTO
Non si richiedono competenze specifiche per accedere al corso. Gli argomenti oggetto delle lezioni saranno: elementi di base del disegno a matita e a inchiostro (pennarello, pennino e pennello), la prospettiva e lambiente, la figura umana nel fumetto, impostazione dellinquadratura, stesura del soggetto della sceneggiatura e dello story board. Verr dato ampio spazio alle inclinazioni di ogni allievo nello studio e sintesi dei personaggi (realistici, comici e grotteschi) nonch nella scelta dello stile pi congeniale a ogni allievo (Manga, europeo, americano).

FUMETTO 2
Il secondo livello sar mirato alla realizzazione di storie a fumetti complete. Inoltre si affronter la coloritura con acquerelli sintetici (eco-

FUMETTO
Cod. 12098 12893 12058 12621 Titolo Fumetto 2 Fumetto 1 Fumetto Fumetto per bambini Docente Rosi S. Rosi S. Tommasi D. Tommasi D. Giorno Marted Mercoled Luned Gioved Ora 19-21 19-21 17-19 16.30-18 Mun. 4 4 3 18 Zona Nomentano Nomentano Piazza Bologna Aurelio Sede Euro Maggiolina 240 Maggiolina 240 Falcone e Borsellino 240 Alfieri-Manetti 125 Lezioni 22 22 22 15 Inizio 04/10/11 05/10/11 24/10/11 02/02/12

ILLUSTRAZIONE
Dario Tommasi
ILLUSTRAZIONE
Il percorso didattico comprende le conoscenze tecniche e pratiche necessarie alla progetta-

zione e realizzazione del prototipo di un libro illustrato e del prototipo della pubblicit di un prodotto. Il programma punter sullinsegnamento delle nozioni fondamentali della costruzione di una pagina e della stesura di una sceneggiatura. In un primo tempo, i partecipanti

impareranno a usare le diverse matite, acquerelli, acrilici e ad individuare le ombre e le luci, sviluppando il senso dellosservazione e acquisendo una certa conoscenza tecnica. Una volta acquisite le basi del disegno e della pittura, sperimenteranno la creazione di uno stile proprio.

ILLUSTRAZIONE
Cod. 12162 Titolo Illustrazione Docente Tommasi D. Giorno Luned Ora 19-21 Mun. 3 Zona Piazza Bologna Sede Euro Falcone e Borsellino 260 Lezioni 22 Inizio 24/10/11

GEOLOGIA
Anna Maria Paiella, Salvatore Papale
GEOLOGIA
Conoscere e comprendere le dinamiche del pianeta, decifrando le testimonianze delle grandi forze che lhanno creato lobiettivo di

questo corso. Un viaggio fantastico a bordo della macchina del tempo che solo la geologia pu offrire, alla scoperta della moltitudine di processi evolutivi e delle tracce del passato. Durante il corso sono previste escursioni in campagna e visite a musei scientifici.

GEOLOGIA
Cod. 12512 Titolo Geologia Docente Paiella A. Giorno Venerd Ora 15-17 Mun. 1 Zona Centro Storico Sede Visconti Euro 240 Lezioni 22 Inizio 28/10/11

UNIVERSIT POPOLARE DI ROMA LUNIVERSIT APERTA 2011-12

67

Giardinaggio
Alfonso Maialetti, Fabio Altieri
GIARDINAGGIO
Per essere sostenibile dal punto di vista ecologico ed economico, un giardino deve essere realizzato tenendo conto delle caratteristiche ambientali del territorio in cui inserito. Bisogna conoscere le esigenze biologiche delle piante che intendiamo utilizzare, valutare la consistenza dei mezzi economici e le capacit professionali di cui si dispone per il loro mantenimento. Tutto ci non significa mortificare le nostre aspettative: le moderne metodologie naturalistiche ci permettono di ottenere un giardino di grande qualit formale in grado al contempo di esercitare sullambiente un minore impatto paesaggistico ed ecologico. Il corso si svilupper integrando gli approfondimenti teorici con esercitazioni pratiche, visite guidate di parchi e giardini romani. Si esamineranno in particolare i seguenti temi: la vita delle piante nel loro ambiente; la coltivazione delle piante in vaso; le tecniche necessarie alla coltivazione delle piante in piena terra; la realizzazione del giardino a bassa manutenzione; la manutenzione delle piante, degli impianti e degli arredi del giardino. stiche botaniche; Studio degli elementi costruttivi, strutturali, di illuminazione e di arredo. Programma di gestione e manutenzione.

Claudio Aprilanti
LORTO IN CITT
Praticare lorticoltura in citt possibile disponendo anche solo di un piccolo spazio aperto, un settore del giardino, un cortile. Questa pratica agricola impiegata attualmente in citt solo da anziani e pensionati che coltivano i loro vegetali nelle aree non edificate della periferia. Noi crediamo invece che questo modo di fare agricoltura, opportunamente impostata secondo le regole di una razionale coltivazione e secondo criteri di sostenibilit ecologica e socialit, possa costituire una valida disciplina fisica e una modalit di approccio diretto con il mondo vegetale da praticare in ogni et. Durante gli incontri i partecipanti avranno la possibilit di realizzare praticamente un piccolo orto negli spazi verdi della Casa del Giardinaggio.

un balcone o di un ambiente interno della propria abitazione. Il procedimento prevede la raccolta dei dati e delle osservazioni necessarie alla progettazione quali: misura e restituzione grafica degli spazi, esposizione, rilievo cromatico e architettonico degli ambienti. Progettazione del proprio spazio verde. Analisi del terreno; studio del soleggiamento e del microclima; rilievo delle specie eventualmente gi presenti; individuazione delle fonti di approvvigionamento idrico. Analisi critica dei dati raccolti. Elaborazione dellipotesi progettuale: criteri di scelta delle specie vegetali. Scelta degli elementi di arredo. Valutazione economica delle opere necessarie alla realizzazione del nuovo impianto verde. Programmazione delle fasi di lavoro. Programma di manutenzione delle piante, degli impianti e degli arredi del giardino.

Federico Savi
IL GIARDINO IN VASO
Per procedere alla coltivazione delle piante in contenitore: seguiremo i principi generali che riguardano gli utensili e le attrezzature necessarie alle attivit colturali. Organizzazione di un piccolo spazio attrezzato per lo svolgimento delle attivit colturali. Substrati di coltura. I terricci. Gli ammendanti. I concimi. Il compostaggio domestico. Il drenaggio. La pacciamatura. Protezione delle colture dalle condizioni atmosferiche avverse. Riproduzione agamica dei vegetali: talea, margotta, propaggine, innesto. Semina. Picchettatura e ripicchettatura dei vegetali in contenitore. Rinvaso. Lotta alle avversit delle piante in vaso. Scelta delle piante adatte alla coltivazione in vaso.

Giuseppe Di Millo
COMPOSTAGGIO DOMESTICO E USO DELLE ENERGIE RINNOVABILI
Compostaggio domestico e concimazione organica: guida al riciclaggio dei residui vegetali. Energie rinnovabili, il sole come fonte di energia negli ambienti domestici. Tutte le materie organiche derivate dalla manutenzione del giardino e dei nostri balconi o terrazzi possono essere trasformate in humus. Si affronteranno temi sul riuso e riciclo dei residui e degli scarti delle attivit di orticoltura e giardinaggio altrimenti destinati alla discarica. Si esaminer anche luso possibile delle energie alternative, in particolare lenergia solare fonte di energia rinnovabile nellambiente domestico attraverso il solare termico e il pannello fotovoltaico. Si daranno cenni di ecologia vegetale. Il Terreno: tipi di terreni, composizione, stratigrafia e struttura. La concimazione organica.Tecniche di trasformazione delle sostanze organiche. Il compostaggio. Tipi di compost, humus. Utilizzo del compost. Compostiere in giardino e in casa. Visita a una stazione di compostaggio. Riferimenti alle energie alternative. Cenni di storia dellenergia.Trasformazione dellenergia solare nel contesto domestico. Il solare termico e il pannello fotovoltaico. Visita di uno studio tecnico.

Alberto Ansini
PROGETTAZIONE DI GIARDINI E TERRAZZI 1
Il corso propone ai partecipanti lacquisizione di strumenti tecnici e culturali necessari per la progettazione e la realizzazione di terrazzi e giardini pubblici e privati. Il processo formativo riguarda per il primo anno: lo studio della storia dei giardini pi significativi, lo sviluppo di una fase pre-progettuale finalizzata allacquisizione pratica degli strumenti del disegno necessario ad elaborare un progetto del verde, la conoscenza di tutti gli elementi strutturali, funzionali e di arredo del giardino e del terrazzo moderno, la conoscenza delle essenze vegetali pi significative e la loro rappresentazione grafica.

LA POTATURA DELLE PIANTE ORNAMENTALI


Potare e sagomare le piante certamente alla portata di tutti coloro che hanno qualche dimestichezza con il lavoro di giardinaggio: purtroppo la mancanza delle elementari conoscenze botaniche e agronomiche fa s che molto spesso ci capiti di vedere piante che, potate in modo errato, vengono gravemente danneggiate dal punto di vista estetico, precludendo lo sviluppo della fioritura e della fruttificazione, esponendole allattacco di parassiti e malattie. Con la guida attenta di un esperto, si sceglieranno le attrezzature pi opportune da impiegare in sicurezza e le elementari metodologie di intervento in grado di valorizzare le nostre piante, donandoci forme equilibrate, accompagnate da fioriture e fruttificazioni sane e copiose. Il corso si svilupper integrando gli approfondimenti teorici con esercitazioni pratiche sul campo svolte nel Parco di San Placido.

PROGETTAZIONE DI GIARDINI E TERRAZZI 2


Il corso rivolto a coloro che anno frequentato il primo livello. Verranno considerati i seguenti argomenti: Analisi dei criteri generali di progettazione (giardino e terrazzo), tecnica del rilievo topografico, restituzione grafica e rilievo fotografico. Studio delle visuali, dellesposizione, dellilluminazione naturale e delle preesistenze. Sviluppo del progetto architettonico da rappresentare in pianta, prospetti, sezioni e particolari costruttivi. Rappresentazioni di una visuale di progetto mediante la tecnica della prospettiva. Scelta delle essenze vegetali, dei colori dei fiori e del fogliame da inserire in progetto, secondo le loro caratteri68

Francesco Rinalduzzi
LA PROGETTAZIONE DI GIARDINI, TERRAZZI E PICCOLI SPAZI VERDI PRIVATI
Obiettivo del corso quello di consentire ai partecipanti di valorizzazione direttamente il proprio spazio verde, sia nel caso di un piccolo giardino, un cortile condominiale, un terrazzo,

UNIVERSIT POPOLARE DI ROMA LUNIVERSIT APERTA 2011-12

Aurelio Valentini
LA COLTIVAZIONE DEGLI ALBERI DA FRUTTO
La coltivazione degli alberi da frutto nei nostri giardini ci consente di unire la bellezza alla bont dei frutti. Capita sovente di vedere le nostre coltivazioni deperire, ammalarsi oppure non produrre ci per cui sono state scelte. Il corso tratter le principali pratiche agrono-

miche necessarie a ottenere la massima gratificazione nella coltivazione degli alberi da frutto senza provocare per danni allambiente circostante e valorizzando gli aspetti paesaggistici delle piantumazioni.

LA CURA DELLE PIANTE ORNAMENTALI


Coloro che praticano il giardinaggio spesso sono chiamati ad affrontare le numerose avversit che colpiscono le piante coltivate a

scopi ornamentali. Nellerogare i trattamenti antiparassitari dobbiamo per avere coscienza del valore della tutela della salute nostra e degli ambienti in cui sono inseriti i nostri spazi verdi. Durante il corso saranno indicati i modi e le tecniche necessarie alla difesa delle nostre piante che non costituiscono per un pericolo per noi e per lequilibrio ambientale.

GIARDINAGGIO
Cod. 11691 13059 12481 12686 11689 12066 12685 11690 12683 12545 Titolo Giardinaggio Progettazione giardini e terrazzi 1 Progettazione giardini e terrazzi 2 Lorto in citt Compostaggio domestico La progettazione di spazi verdi privati Il giardino in vaso La potatura delle piante ornamentali La coltivazione degli alberi da frutto La cura delle piante ornamentali Docente Altieri A. Ansini A. Ansini A. Aprilanti C. Di Millo G. Rinalduzzi F. Savi F., Altieri F. Savi F. Valentini A. Valentini A. Giorno Gioved Mercoled Venerd Mercoled Mercoled Marted Gioved Venerd Luned Luned Ora 15.30-17.30 18-20 17-19 15.30-17.30 17.30-19.30 15.30-17.30 17.30-19.30 15.30-17.30 15.30-17.30 17.30-19.30 Mun. 12 9 9 12 12 12 12 12 12 12 Zona Ardeatino Re di Roma Re di Roma Ardeatino Ardeatino Ardeatino Ardeatino Ardeatino Ardeatino Ardeatino Sede Parco S. Placido Margherita di Savoia Margherita di Savoia Parco S. Placido Parco S. Placido Parco S. Placido Parco S. Placido Parco S. Placido Parco S. Placido Parco S. Placido Euro Lezioni 240 22 240 22 240 22 140 12 110 10 220 20 140 12 170 15 140 12 110 10 Inizio 27/10/11 26/10/11 28/10/11 07/03/12 26/10/11 25/10/11 27/10/11 28/10/11 24/10/11 24/10/11

GIORNALISMO
Fulvio Damiani
GIORNALISMO
Il corso si propone di offrire elementi essenziali di conoscenza su cos e come nasce un giornale sia su carta stampata sia in TV. Quali sono le fonti di informazione e la loro gestione da parte del giornalista. Il concetto di informazione e la classificazione delle notizie secondo il servizio che si vuole attribuire. La gerarchia delle notizie e la titolazione. Limportanza della titolazione sia sulla carta stampata che in televisione, i generi giornalistici, servizio, corrispondenza, inchiesta, intervista. Le pagine di un giornale e quelle di un telegiornale, come si leggono e come si vedono, il lavoro in redazione. I ruoli in redazione. La mediazione giornalistica. Lautonomia del giornalista e gli effetti indotti della sudditanza editoriale. Giornalismo e politica. Luso dei diversi linguaggi. Leffetto psicologico sul lettore. Lobiettivit del giornalista e quella di chi si informa. Il potere occulto della propriet: i modelli nel mondo dellinformazione stampata e televisiva. Il linguaggio acustico e quello visi-

vo Il ruolo dellanchorman e infotainment. . talk show e pastone televisivi. Differenze tra quotidiano e settimanale, fra TG e Speciale. I giornalisti: sacerdoti dellinformazione o protagonisti? In conclusione il corso vuole offrire la possibilit di conoscere i meccanismi essenziali della comunicazione in modo da avere la chiave per saperla leggere e capire fuori da ogni strumento inquinante.

Monica Maggi
GIORNALISMO
Il corso rivolto a tutti coloro che intendono acquisire competenze base nelle principali tecniche di informazione e comunicazione giornalistica. Il programma, partendo dallanalisi dei meccanismi della comunicazione e dellinformazione, si avvarr delle testimonianze dirette di giornalisti di varie testate e sar incentrato su una serie di esercitazioni pratiche da parte dei partecipanti, i quali impareranno a leggere e a scrivere un quotidiano e/o un periodico analizzando sia la veste grafica (titolazione, sottotitoli, didascalie, foto, vignette), sia i contenuti, titolando e simulando il processo di impaginazione. In particolare, il corso finalizzato alla creazione di una vera e propria redazione divisa in settori (politica, interni, esteri, cultura, spettacoli, sport, ecc.), allinterno dei quali i partecipanti saranno coinvolti di volta in volta in un argomento diverso. A fine corso ci sar la possibilit di entrare nelle redazioni di alcuni dei grandi quotidiani con sede a Roma.

Maria Giovanna Faiella


GIORNALISMO IERI E OGGI
Le lezioni del corso Giornalismo, ieri e oggi avranno una parte teorica e una parte pratica: le notizie e il mondo che le circonda (larticolo, lintervista, linchiesta) ma anche come si titola e si passa un pezzo giornalistico (occhiello, titolo e sommario); e poi ancora le fonti, le principali e le secondarie, letica della professione, la differenza tra scrivere una news per agenzia e un articolo per un quotidiano e un settimanale, la squadra redazionale, fino ad arrivare al vortice della rivoluzione digitale. Senza dimenticare la costruzione di unagenda personale, vera fonte primaria per qualsiasi lavoro in ambito giornalistico.

GIORNALISMO
Cod. 13130 12730 13218 11881 Titolo Giornalismo Giornalismo ieri e oggi Giornalismo Giornalismo Docente Damiani F. Faiella M. Maggi M. Maggi M. Giorno Gioved Sabato Luned Marted Ora 15-17 11-13 15-17 17-19 Mun. 20 1 4 17 Zona Ponte Milvio Centro Storico Nomentano Piazza Cavour Sede Bernini Englefield Maggiolina Dante Alighieri Euro 240 240 240 240 Lezioni 22 22 22 22 Inizio 27/10/11 08/10/11 03/10/11 25/10/11

GIURISPRUDENZA
Anna Rita Villani
LAVVOCATO NELLA QUOTIDIANIT
Il corso rivolto a tutti coloro che desiderano apprendere, in modo facile e pratico, come af-

frontare e risolvere le piccole incombenze quotidiane che riguardano il campo giuridico o le pratiche burocratiche. utile ed importante conoscere come comportarsi e a chi rivolgersi quando ci si trova di fronte a bollette indecifrabili, multe impreviste e pi frequentui

beghe condominiali e questioni da risolvere. Il programma comprende i seguenti argomenti: accenni a piccole questioni condominiali, allacciamento utenze e pagamento bollette, multe e ammende, Equitalia S.p:A. Ogni argomento verr approfondito e discusso.

GIURISPRUDENZA
Cod. 13013 Titolo Lavvocato nella quotidianit Docente Villani A. Giorno Marted Ora 15-17 Mun. 1 Zona Centro Storico Sede Colombo Euro 240 Lezioni 22 Inizio 25/10/11

UNIVERSIT POPOLARE DI ROMA LUNIVERSIT APERTA 2011-12

69

Graca
Lorenzo Manfreda
PHOTOSHOP
Il corso rivolto a chiunque voglia conoscere tutti gli strumenti che servono per il fotoritocco, modifica ed uso del colore a livello professionale, partendo da immagini digitalizzate o create dal nulla tramite i comandi di disegno e pittura. nalit del colore, la sua natura, il modo in cui viene riprodotto nel digitale. Sar illustrato il modo di operare con i livelli e con le maschere e in genere verranno utilizzati tutti gli strumenti messi a disposizione dal programma. Divertenti tutorial (esercitazioni tematiche) serviranno a rafforzare i concetti divulgati e raffinare le capacit grafiche dei partecipanti. essenziali del fotoritocco, fino ad arrivare alla creazione di un album digitale.

Lorenza Scalia
DISEGNARE LA CASA PROPRIA IN 3D MAX
Disegnare la tua casa in maniera facile, veloce e divertente direttamente in 3 dimensioni! Con SketchUp, programma gratuito di disegno in 3D, puoi disegnare un mobile, ridisegnare il tuo ufficio, spostare porte e pareti della casa, ridipingere le pareti con colori diversi, arredarla ex novo o, addirittura, ridisegnare la tua citt ed inserirla su Google Earth! Non c limite a ci che puoi creare con SketchUp, la tua fantasia in 3D non ha limiti. Se poi ad insegnarti luso di questo programma hai un vero architetto allora ridisegnare la tua casa, progettare una ristrutturazione e vedere come apparir in seguito alle modifiche non sar solo facile, ma potrai elaborare la casa che hai sempre sognato seguendo i consigli di un esperto su come organizzare gli spazi. Il software intuitivo e facile da imparare ed adatto a tutti coloro che sanno usare il computer, non indugiare, inizia subito! Per i professionisti del settore unottima occasione per imparare ad usare un programma di cui esiste anche la versione professionale compatibile con i pi diffusi software 2 e 3D. Prerequisiti: conoscenza di base del computer e dei pi diffusi programmi.

Mirko Mauri
ILLUSTRATOR: COMPOSIZIONE ED ILLUSTRAZIONE
Il corso approfondir il tema della composizione su tavola, disegno iconico e disegno simbolico. Adobe illustrator il programma principe della grafica vettoriale; permette la costruzione di immagini vettoriali attraverso forme e tracciati. I lavori normalmente sviluppati tramite questo programma sono illustrazioni, loghi, prodotti pubblicitari, cartellonistica e layout per siti web. Dedicato ai creativi che cercano una via innovativa per esprimere al meglio le proprie idee ma anche agli utenti che desiderano imparare e conoscere le incredibili prospettive offerte dalla grafica vettoriale. Alternando teoria e pratica si esamineranno gli strumenti e le funzionalit base e avanzate del programma. Durante il corso si tratteranno aspetti tecnici come: elementi di grafica generale. Elementi di grafica vettoriale; teoria delle forme e dei colori; i livelli; curve di Bezier; uso degli strumenti forma; uso dello strumento penna; ricalco; colorazione dinamica; tracciati composti. Si svolgeranno esercitazioni pratiche: creazione di un marchio gestuale, silhouettes, calligrammi.

Emanuele Salerno
IL FOTORITOCCO CON PHOTOSHOP CS4 BASE
Il corso rivolto allutente principiante, con poca o nessuna competenza nelluso di Adobe Photoshop ma con una conoscenza di base nelluso del computer; nel corso si affronteranno tutti gli aspetti fondamentali del software partendo dalla base e spingendosi fino alle funzioni pi avanzate consentendo di acquisire una buona padronanza degli strumenti e delle tecniche di utilizzo del programma. Al termine del corso lo studente sar in grado di correggere foto e fare fotomontaggi liberando la propria creativit per la realizzazione di progetti personali. Il corso sviluppa argomenti per il conseguimento della certificazione Adobe Certified Associate (ACA). Prerequisiti: conoscenza di base del computer e dei pi diffusi programmi.

IL FOTORITOCCO CON PHOTOSHOP CS4 AVANZATO


Il corso rivolto a chi ha gi frequentato il corso base di Photoshop CS4 che, attraverso lo svolgimento di esercizi esplicativi e di progetti pratici, gli permetter di apprendere le ulteriori caratteristiche di Photoshop CS4 anche riprendendo e approfondendo argomenti gi trattati nel corso precedente. Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di muoversi in modo professionale nel complesso mondo delle immagini realizzando quindi progetti anche di grande complessit. Il corso sviluppa argomenti per il conseguimento della certificazione Adobe Certified Associate (ACA). Prerequisiti: Aver partecipato al corso base. Per chi non ha partecipato al corso base previsto un breve colloquio con il docente.

Renato Zocchi
MODELLAZIONE, ANIMAZIONE E RENDERING CON 3D MAX
Le applicazioni di 3ds Max nellambito della grafica/animazione 3d sono illimitate. Chi sa gestire in maniera professionale questo programma - combinando la modellazione, il render e lanimazione - ha in mano uno strumento di lavoro completo e molto richiesto dai professionisti della grafica informatica. Larchitettura, lingegneria, il design, lanimazione, lillustrazione, la grafica web sono i settori di maggior impiego del 3d. Essendo molto pi impegnativo di un programma di grafica 2d, il corso rivolto soprattutto a chi intende farne un uso professionale ad alto livello. Obiettivi principali del corso: studio della logica del programma e del suo funzionamento; Studio e utilizzo degli strumenti di modellazione, render e animazione; Realizzazione di scene fisse (stills) e animazioni applicando gli strumenti presi in esame. Obiettivi paralleli del corso: fornire ai partecipanti i mezzi per poter approfondire lo studio del software indipendentemente dal corso stesso; Indicazioni sulle principali fonti di autoapprendimento e sulle

PHOTOSHOP: CREAZIONE DI IMMAGINI, RITOCCO E RESTAURO


La grafica raster comprende un ampio panorama di campi di applicazione (fotoritocco, fotomontaggio, restauro, digital pinting) e presenta una notevole eterogeneit nelle forme espressive. Questa disciplina, assai versatile, interviene come elemento chiave nei processi produttivi e creativi della stampa, del web e del modeling, al punto di appropriarsi talvolta delle funzioni appartenenti ad altri ambiti. Photoshop CS4, il programma maggiormente utilizzato nel mondo della grafica computerizzata, sar oggetto di sperimentazione e studio per formare un operatore grafico di alto livello professionale, in grado di lavorare nel campo della grafica pubblicitaria e dellelaborazione delle immagini. Durante il corso si studieranno i principali interventi cromatici, come spunto per affrontare in modo organico una to70

Massimiliano Papaleo
FOTORITOCCO BASE
Il corso dedicato a coloro che desiderano partire bene acquisendo, in breve tempo, un metodo corretto di lavoro evitando di perdersi nelle infinit di variabili che un software come adobe photoshop presenta. Attraverso esempi pratici verranno illustrati gli elementi

UNIVERSIT POPOLARE DI ROMA LUNIVERSIT APERTA 2011-12

principali risorse web punto di riferimento indispensabile per chi opera in questo settore. 3ds Max (Autodesk) il pacchetto software di grafica 3d pi diffuso al mondo a livello commerciale e sicuramente uno dei pi potenti. Prerequisiti: conoscenza di base del computer e dei pi diffusi programmi.

PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA CON REVIT


Quasi trentanni fa AutoCAD rivoluzion il mondo della progettazione architettonica

fatta fino a quel momento a mano col tecnigrafo. La stessa rivoluzione lha compiuta recentemente lavvento del BIM (Buissness Information Modeling). Pensato per la progettazione, BIM Revit Architecture aiuta larchitetto ad avere una visione dinsieme del progetto mediante piante, prospetti, sezioni, viste 3d e abachi tutti aggiornati istantaneamente in automatico man mano che il progetto prende forma. Il progetto architettonico, in questo modo, diventa pi facile,

veloce e a prova di errore. Il corso rivolto a professionisti della progettazione architettonica che vogliano approcciare questo nuovo modo di lavorare ormai standard in tutto il mondo. Prerequisiti: conoscenza di base del computer e dei pi diffusi programmi.

GRAFICA
Cod. 13242 11782 12270 13245 12152 11785 12526 12835 12153 12922 Titolo Docente Photoshop Manfreda L. Photoshop: creazione di immagini Mauri M. Illustrator: composizione ed illustrazione Mauri M. Fotoritocco base Papaleo M. Il fotoritocco con Photoshop CS4 base Salerno E. Il fotoritocco con Photoshop CS4 avanzato Salerno E. Disegnare la propria casa in 3D Max Scalia L. Disegnare la casa propria in 3D Max Scalia L. Modellazione, animazione e rendering Zocchi R. Progettazione architettonica con Revit Zocchi R. Giorno Venerd Lun/Mer Mar/Gio Gioved Marted Marted Mercoled Gioved Marted Gioved Ora 16-18 17-19 19-21 11-13 11-13 17-19 9-11 15-17 19-21 19-21 Mun. 18 1 1 18 1 1 1 1 1 1 Zona Aurelio Centro Storico Centro Storico Aurelio Piramide Piramide Piramide Piramide Piramide Piramide Sede Digita Assist Englefield Englefield Digital Assist Abaco Abaco Abaco Abaco Abaco Abaco Euro 420 360 360 150 260 260 225 225 425 360 Lezioni 20 22 22 8 20 20 15 15 25 20 Inizio 07/10/11 03/10/11 04/10/11 06/10/11 04/10/11 04/10/11 05/10/11 27/10/11 04/10/11 06/10/11

GRAFOLOGIA
Piergiuseppe Mecocci
GRAFOLOGIA 1
Lintento di fornire agli studenti una prima conoscenza generale ed una introduzione alla grafologia Morettina. Verranno fornite le prime nozioni di come, attraverso la scrittura, ci sia la possibilit di conoscere meglio la personalit dello scrivente. Si evidenzieranno gli aspetti temperamentali ed intellettivi riscontrabili attraverso la scrittura. Si tratter dellet evolutiva, del giudiziale e della grafologia nellambito lavorativo. I segni tracciati su un foglio vogliono dire molto: evidenziano il tipo dintelligenza dello scrivente, gli atteggiamenti di difesa, le predisposizioni affettive, la propensione verso certi tipi di studio e di lavoro. La scrittura rivela lemotivit, ladattamento ed i rapporti con gli altri e principalmente mette in risalto il carattere dello scrivente.

GRAFOLOGIA 2
Le finalit del corso sono: acquisizione di automatismi nella combinazione dei segni per la stesura dellanalisi di personalit. Padronanza di alcuni tratti di personalit riguardanti le caratteristiche intellettive e comportamentali del soggetto. Agli studenti verranno offerti gli strumenti specifici della grafologia applicata allet evolutiva. Si approfondiranno alcuni aspetti inerenti allet dello sviluppo psico-affettivo delladolescente imparando a leggerli in chiave grafologica. Lintento di fornire agli allievi i principi di riferimento ed i criteri operativi su cui si basano lanalisi e la comparazione delle scritture ai fini identificativi nel settore peritale-giudiziale. Si approfondir la metodologia e le conoscenze necessarie allapplicazione della disciplina grafologica ai settori dellorientamento professionale e della consulenza aziendale per la gestione delle risorse umane.

GRAFOLOGIA 3
Il corso intende procedere alla verifica delle conoscenze della grafologia nel suo insieme e delle ragioni scientifiche del segno. Si approfondiranno discipline complesse dei segni relativi ai vari tratti di personalit. Si apprender la metodologia della comunicazione dei risultati allutente, la conoscenza dei meccanismi e dei circuiti neurali riguardanti lemozionalit che spiegano la dinamica della scrittura. Si tratter la metodologia avanzata dindividuazione e costruzione dei profili con lapprofondimento di alcuni problemi inerenti lo sviluppo psico-affettivo del bambino leggendoli in chiave grafologica. Riferimenti alla grafologia e neurobiologia comportamentale. Grafologia somatica.

GRAFOLOGIA
Cod. 12226 12055 12363 Titolo Grafologia 1 Grafologia 2 Grafologia 3 Docente Mecocci P. Mecocci P. Mecocci P. Giorno Gioved Gioved Gioved Ora 19-21 17-19 15-17 Mun. 1 1 1 Zona Centro Storico Centro Storico Centro Storico Sede Englefield Englefield Englefield Euro 240 240 240 Lezioni 22 22 22 Inizio 06/10/11 06/10/11 06/10/11

UNIVERSIT POPOLARE DI ROMA LUNIVERSIT APERTA 2011-12

71

Informatica
Corrado Adriani
IT ADMINISTRATOR: SICUREZZA INFORMATICA
Il Modulo 5, Sicurezza IT, richiede allIT Administrator di avere familiarit con vari aspetti della sicurezza e della protezione dei dati sia in un singolo PC che in un ambiente di rete, anche connesso ad Internet. Pi specificamente il candidato dovr essere in grado di proteggere dati e risorse della sua azienda da perdite, virus ed attacchi, sapendo utilizzare gli strumenti normalmente disponibili per questo scopo. Alla fine del corso verr effettuata un prova come simulazione di esame. Prerequisiti: Buone competenze di amministrazione di sistema. Lammissione al corso previa colloquio con linsegnante. pannelli per limpostazione grafica e vettoriale di testi, oggetti e immagini; la libreria come raccoglitrice di tutti gli elementi che compongono una clip. DREAMWEAVER: interfaccia grafica di un programma che fa da compilatore dei principali tag del codice html e di oggetti grafici flash; impostazione delle propriet di pagina e di una combinazione di colori per testi e links; impostazione di testi e paragrafi; gli elenchi ordinati e non ordinati; creazione di stili css personalizzati; le forme di collegamento ipertestuale dreamweaver su testi e immagini e impostazione di una serie di comportamenti utili a migliorare la scenografia di una pagina web. ne in INTERNET. WINDOWS MOVIE MAKER affronta la realizzazione di un bel montaggio fotografico, da masterizzare completato su supporti ottici, contraddistinto da transizioni, effetti e sfondi musicali scaricati dal web e appositamente archiviati. Tramite POWER POINT, infine, si affronta la realizzazione di una suggestiva sequenza di diapositive, montate poi come presentazione multimediale, arricchita anchessa, da transizioni e effetti personalizzabili.

INTERNET BASE
Come nata e come si organizzata nel tempo la principale rete di comunicazione e informazione telematica; il BROWSER come programma per navigare con i suoi men e la sua strumentazione web; limportanza dei protocolli di trasmissione per la navigazione e la gestione della messaggistica; le varie tipologie tecniche e fisiche dei siti; le principali modalit di visualizzazione off line delle pagine web; come risalire rapidamente a siti gi visitati o considerati preferenziali. La POSTA ELETTRONICA per linvio di messaggi indirizzabili anche a gruppi di persone con linserimento di materiale in allegato di vario genere; la rubrica come raccoglitrice di indirizzi email e dati anche personali degli utenti con cui essere solitamente in contatto e da utilizzare per una compilazione pi rapida dei messaggi, la configurazione della chat line per poter dialogare video scrivendo, il CALENDAR di posta per gestire i propri impegni settimanali e linstallazione, la configurazione e luso di SKYPE per poter videochiamare gratuitamente tutti gli utenti gi sottoscritti.

ALFABETIZZAZIONE
Il corso indicato a chi ha i primi approcci con il PC. Il programma prevede i seguenti argomenti: caratteristiche hardware del calcolatore: scheda madre, linguaggio binario, microprocessore, memoria di lavoro, di controllo e di massa. Personalizzazione dellinterfaccia e delle principali periferiche. WINDOWS VISTA: Creazione di cartelle come raccoglitori di file; cancellazione e recupero di cartelle e file; le funzioni taglia copia incolla; uso della pen drive. WORD 2007: impaginazione di un documento, impostazione di testo e paragrafo, impostazione di un articolo, di una lettere con la relativa busta e di un promemoria ad uso personale o lavorativo. EXCEL 2007: il foglio elettronico e le sue caratteristiche (celle, righe e colonne), inserimento dati, impostazione di un bilancio, ad esempio domestico, con lausilio delle principali funzioni matematiche; preparazione del documento per la stampa finale; i principali effetti da applicare ai valori numerici. Cenni sostanziali di navigazione in internet e ricerca informazioni.

RIPARATORE DI PERSONAL COMPUTER


Il corso attraverso lezioni teoriche (poche) e lezioni pratiche (tante) mette chiunque abbia i prerequisiti richiesti in grado di operare interventi di riparazione e ripristino su un personal computer ed un server (per questultimo ad un livello base di assistenza); questi gli argomenti trattati: hardware del personal computer e periferiche interne, descrizione dei blocchi funzionali scheda madre, Cpu e memoria, bus isa, pci e pci express, interfacce ide, sata, lpt, com, usb, ps2, firewire e fdu, scheda audio e video, alimentatore, hdu, cdrom, dvd, cdr e dvdr, bios, ricerca guasti e strumenti diagnostici; hardware del server, differenze tra pc e server, sistemi multiprocessore, ridondanza di alimentatori, hdu e ventole, hot plug (alimentatori e hdu), interfaccia scsi, array controller e descrizione dei sistemi raid hw, ups, cluster.

OFFICE AVANZATO
WINDOWS VISTA: riepilogo delle principali funzioni affrontate nel corso di approfondimento; creazione di un account di accesso personale al sistema, creazione di archivi nidificati, collegati o nascosti, deframmentazione e scansione delle memorie, ripristino della configurazione di sistema, backup dei file; personalizzazione del men davvio e della barra delle applicazioni. WORD 2007: impostazione professionale di testi relazionali con linserimento di titoli grafici, clipart, immagini salvate da internet e collegamenti ipertestuali; revisione finale del documento con linserimento di commenti a margine e note riepilogative. EXCEL 2007: elaborazione di bilanci sviluppati su fogli elettronici separati e con formule analitiche; le macro per registrare dati, gli scenari per confrontare tabelle, la convalida per controllare linserimento dei dati, i filtri avanzati per estrapolare porzioni di tabelle; i grafici come elemento statistico di un prospetto elaborato.

Antonello Albano, Luai Jamal Redwan El Moussa


CORSO PER WEB MASTER
Il corso rivolto a formare competenze nei nuovi mezzi di comunicazione. HTML come uno dei principali linguaggi di progettazione delle pagine web; impostazione del head e del body di una pagina web; i tag di strutturazione di testi e paragrafi; testi ed immagini dinamiche come soluzione accattivante per la visualizzazione di una pagina web; i collegamenti interni ed in particolar modo esterni per collegare le pagine web tra loro; il modulo dati come elemento che permetta allutente di esprimere opinioni e sensazioni su quanto il sito propone; le tabelle come impianto prioritario per la progettazione di un pagina web; FLASH: interfaccia grafica di un programma che permette di sviluppare clip da inserire in un sito anche come copertina del sito stesso; la barra della strumentazione, i 72

IL PC DIVERTENTE
Il corso (che non prevede necessariamente conoscenze informatiche gi conseguite) rivolto a tutti coloro che desiderano alfabetizzarsi divertendosi, servendosi di programmi multimediali che possano finalizzare alcune interessanti consuetudini. Dopo una fase introduttiva rivolta alla conoscenza delle procedure basilari di WINDOWS VISTA, in particolare alle impostazione degli elementi multimediali del pannello di controllo e alla creazione tematica di cartelle, si affrontano le diverse modalit di trasferimento e archiviazione di una rilevante quantit di foto dalla propria fotocamera agli archivi gi predisposti nel computer che a seguire, tramite PICASA3, si possono ritoccare, modificare, abbellire e pubblicare sulla propria casella e-mail, creata per loccasione nellambito di interessanti e utili accenni alla navigazio-

UNIVERSIT POPOLARE DI ROMA LUNIVERSIT APERTA 2011-12

Giacomo Bruno
ALFABETIZZAZIONE
Un corso per apprendere in modo semplice e rapido luso del personal computer, acquisire termini entrati ormai nel linguaggio comune, iniziare a scrivere e catalogare propri documenti, impostare e personalizzare il proprio computer, effettuare disegni e altro ancora. Argomenti del corso. Introduzione al computer: tra hardware e software. Sistemi operativi e software applicativi. Velocit e capacit di memorizzazione. Utilizzo di Mouse e Tastiera. Caratteristiche del Desktop. Impostazione e personalizzazione del proprio personal computer. Esplora risorse: struttura dellarchivio delle informazioni e suo utilizzo. Aprire, creare o modificare cartelle e documenti. Disegnare e modificare immagini con Paint. Elaborare testi con Microsoft Word: la finestra di lavoro, operare con il copia-taglia-incolla, impostare paragrafi e caratteri, operare con lanteprima di stampa ed effettuare la stampa dei documenti. Salvare il proprio lavoro su Hard Disk e supporti rimovibili (CD e Pendrive). Spostare e copiare documenti su supporti diversi.

dei dat inseriti in un form Html: recupero dati da un modulo, controllo dei dati di un modulo. Modulo 7 - Il mantenimento di informazioni in Php: le sessioni. Modulo 8 - Il database MySQL: come amministrare il database MySQL, gestione del database MySQL. Modulo 9 - Linguaggio SQL: lorganizzazione delle basi di dati in ambiente SQL, caratteristiche generali dellambiente, creazione e apertura di un database, definizione e gestione di tabelle, inserimento e modifica dei dati, query guidate e query SQL anche interattive. Modulo10 - Database relazionale e linguaggio SQL: interrogazioni e gestione di database relazionali in linguaggio sql, query sql in ambiente dbms, gli operatori dellalgebra relazionale in sql, creazione e modifica di tabelle e relazioni (comandi ddl-dml), interrogazione dei campi sql (comandi ql-select). Modulo 11- Interazione con il database MySQL: Php e MySQL.

parando anche a fare il download dei software necessari. Il corso si propone di fornire tutte quelle informazioni che sono strumenti indispensabili per navigare in internet.

INTERNET AVANZATO
La partecipazione al corso consigliata a tutti gli allievi che hanno gi una conoscenza di base del computer e di internet. Il corso, oltre a fare una panoramica dei principali servizi offerti in rete e luso integrato di internet e dei software residenti sul computer, approfondir luso della messaggistica istantanea, della voice over IP e delle-shopping, oltre allutilizzo dei software per lo scambio peer-to-peer, la creazione di blog e la realizzazione di filmati su you tubeLobiettivo del corso quello di for. nire conoscenze e competenze per la risoluzione dei problemi pratici che si possono presentare durante lutilizzo del computer in rete.

Paolo Carrazza
LA PATENTE PER FARE TUTTO ON LINE
Il corso finalizzato allapprendimento di E-Citizen, il nuovo programma di alfabetizzazione informatica per il cittadino. Si struttura in un percorso formativo suddiviso in tre parti:Conoscenze di base (computer e Internet),Ricerca di informazioni e Accesso ai servizi in rete e d modo di sostenere un test finale per la verifica delle competenze acquisite e la loro certificazione. La novit importante in questa parte di accesso ai servizi in rete, oggi diffusissimi e che consentono in modo semplice, veloce, pratico di risparmiare tempo, code, sportelli, spostamenti per compiere operazioni altrimenti complicate e dispendiose quali luso dei servizi internet delle banche, prenotare biglietti e viaggi, prenotare visite e prestazioni del Servizio Sanitario, cercare offerte di lavoro, accedere alle rassegne stampa, effettuare acquisti online ed altro ancora. E-Citizen nato per facilitare laccesso al mondo dei servizi in rete a tutti coloro che ne sono esclusi per mancanza di conoscenze e opportunit, uniniziativa di grande rilievo pratico e sociale. sviluppato dalla ECDL-Foundation, parte del Sistema Europeo delle Certificazioni Informatiche, realizzato dalla Federazione Europea delle Associazioni Professionali dellInformatica e diffuso in Italia da AICA. Il corso e-Citizen fornisce gli strumenti per affrontare i seguenti moduli relativi agli esami Ecdl:Uso del computer e gestione dei file;Elaborazione testi;Reti informatiche .

INTERNET BASE
La partecipazione al corso consigliata agli allievi che abbiano sufficienti conoscenze informatiche di base. Tra gli argomenti che verranno trattati inizialmente ci sar luso e le differenze tra i tipi di Modem, di provider e di Browser. Successivamente si parler dei protocolli di trasmissione e delle reti (LAN, WAN, ecc.). Inoltre, si cercheranno e si scambieranno informazioni utilizzando motori di ricerca, posta elettronica (e-mail), chat, forum, imparando a fare il download dei software necessari. Il corso si propone di fornire tutte quelle informazioni che sono strumenti indispensabili per navigare in internet.

Umberto Carolini
DA MYSQL A PHP
Il corso fornisce le competenze necessarie in ambiente web alla programmazione in linguaggio PHP in ambiente server di database MySQL. Laccoppiata PHP e MySQL attualmente una delle pi diffuse in rete, in quanto offre un linguaggio solido, capace di sopportare grandi carichi di lavoro e un database dalle notevoli qualit tecniche. Durante il corso si vedranno le istruzioni necessarie alla programmazione con il linguaggio PHP (gestione condizioni, cicli, strutture dati, ecc.), le istruzioni di interrogazione standard per i database relazionali, la gestione di pagine web statiche e dinamiche. Verranno date le basi della progettazione di un database relazionale e le principali istruzioni SQL. Tutti gli argomenti sono affrontati cercando di usare un linguaggio chiaro e comprensibile, privilegiando un approccio esemplificativo, salvaguardando limprescindibile rigore scientifico. Per coloro che lo desiderano il corso pu concludersi con lesame di certificazione PHP Developer Fundamentals on MySQL Environment. Modulo 1 - Ambiente di sviluppo: Web server e data base MySQL. Modulo 2 Fondamenti di Php: concetti generali, stile di programmazione, strutture di contenimento dei dati, gestire loutput degli script Php. Modulo 3 Le istruzioni condizionali di controllo e i cicli: la logica condizionale, le operazioni ripetitive. Modulo 4 Strutture dati complesse: gli array. Modulo 5 - Gestione codice Php: riutilizzare il codice Php, le funzioni per la gestione delle variabili, le funzioni per la gestione delle stringhe, le funzioni per la gestione delle strutture complesse dei dati, le funzioni per la gestione delle date, le funzioni personalizzate, invio email in Php. Modulo 6 - Recupero e verifica

Luai Jamal Redwan El Moussa


BASI DI PROGRAMMAZIONE IN LINGUAGGIO JAVA
Il corso, rivolto a tutti coloro che intendono conoscere gli strumenti e le funzioni di un linguaggio che permette di realizzare applicazioni web o siti web dinamici a livello professionale. Il corso finalizzato allacquisizione della conoscenza del linguaggio Java e la realizzazione di applicazioni orientate per il Web.

Michele Fuccio
AVID BASE
Il corso si incentrer fondamentalmente sullo studio del software Avid media composer che uno dei software di video editing non lineare pi utilizzato per la post produzione professionale in ambito di broad cast televisivo e cinematografico.

Federico Cuciuc
ALFABETIZZAZIONE
La partecipazione al corso consigliata agli allievi che abbiano gi sufficienti conoscenze informatiche di base. Tra gli argomenti che verranno trattati inizialmente ci sar luso e le differenze tra i tipi di Modem, di provider e di Browser. Successivamente si parler dei protocolli di trasmissione e delle reti (LAN, WAN, ecc.). La parte restante del corso sar dedicata allutilizzo dei motori di ricerca, della posta elettronica (e-mail), della chat e del forum; im-

MONTAGGIO AVID MC
Il corso avviciner lo studente al montaggio creativo e al conseguente utilizzo degli effetti come mezzo espressivo. Verr inoltre spiegato come utilizzare Avid come mezzo di finishing per i propri lavori.

Cristiano Gennaretti
ALFABETIZZAZIONE
Il corso rivolto a chi vuole imparare ad utilizzare il computer iniziando dalle fondamenta. 73

UNIVERSIT POPOLARE DI ROMA LUNIVERSIT APERTA 2011-12

Le lezioni forniscono una panoramica generale ma completa di come pu essere utilizzato il PC, sia in ambito professionale sia in ambito strettamente privato. un corso che vi permetter di prendere confidenza con un oggetto ormai divenuto indispensabile e presente in tutte le case. Non sono richiesti particolari requisiti per frequentare il corso, importante solo avere desiderio dimparare.

o modificare cartelle e documenti. Disegnare e modificare immagini con Paint. Elaborare testi con Microsoft Word: la finestra di lavoro, operare con il copia-taglia-incolla, impostare paragrafi e caratteri, operare con lanteprima di stampa ed effettuare la stampa dei documenti. Salvare il proprio lavoro su Hard Disk e supporti rimovibili (CD e Pendrive). Spostare e copiare documenti su supporti diversi.

ECDL CORE
Saper usare il computer ormai un requisito indispensabile per lavorare, sia per chi alla ricerca della prima occupazione, sia per chi deve ricollocarsi sul mercato. Molti hanno una certa conoscenza di questo strumento, ma risulta difficile provare a quale livello. La necessit di uno standard di riferimento ha indispensabile per lavorare, sia per chi alla ricerca della prima occupazione, sia per chi deve ricollocarsi sul mercato. Molti hanno una certa conoscenza di questo strumento, ma risulta difficile provare a quale livello. La necessit di uno standard di riferimento ha portato alla nascita dellecdl, cio un certificato, riconosciuto a livello internazionale, che attesta il possesso delle abilit necessarie per poter lavorare col personal computer nellambito di unazienda, un ente pubblico o studio professionale.

Mauro Mancini
GESTIRE IL BILANCIO DI CASA
Il corso propone come tenere sotto controllo il bilancio di casa attraverso luso di un foglio di calcolo. Impostare un semplice bilancio definendo le voci di entrata e quelle di uscita. Organizzare le entrate e le uscite mensili, gestire il saldo evidenziando perdite o risparmio. Creare semplici grafici per visualizare andamenti e pianificare spese o investimenti. Si consiglia luso del computer personale in modo da non perdere il lavoro che verr effettuato durante le lezioni. Livello: corso di base. Prerequisiti: conoscenza di base del computer e dei pi diffusi programmi.

per collegarsi ad Internet, spedire e ricevere posta, chattare, telefonare, cercare informazioni, scrivere documenti, fare di conto, catalogare foto, ascoltare musica, vedere film, giocare. Il corso presuppone un collegamento ad Internet ed indirizzato a chi non sapendo usare il computer vuole impararne lutilizzo nel modo pi semplice oggi possibile. vivamente consigliato luso di un proprio portatile in modo che tutti i passaggi di personalizzazione rimangano al corsista. Tutti i programmi utilizzati sono gratuiti.

IL MONDO DI GOOGLE
Con lavvento di Internet, della posta elettronica e del Web 2.0 cambia il nostro modo di lavorare, non pi lassioma il mio computer, i miei dati, i miei programmi, ma programmi e dati possono essere in rete insieme alla nostra posta; si pu lavorare da qualsiasi computer connesso ad Internet. Da tempo Google non solo un motore di ricerca, ma un insieme di programmi, tutti gratuiti, attraverso cui possiamo lavorare in Internet. Collegarsi ad Internet usando Chrome, personalizzare il browser, gestire i siti preferiti, effettuare il download di file. Trovare informazioni, immagini, video, notizie, libri (e scaricarli) usando Google, impostare una ricerca avanzata, utilizzare i servizi di conversione delle misure, i principali operatori, le utilit di traduzione linguistica. Aprire una casella con Gmail, personalizzarla, registrare i contatti, creare una lista di distribuzione, scoprire la catalogazione ed il concetto di conversazione, impostare i filtri, usare la chat e la video chat, impostare il calendario. Scrivere, far di conto e realizzare presentazioni con gli strumenti del cloud computing, condividere informazioni, foto e documenti. Raggiungere il Web store,curiosare fra estensioni ed applicazioni e scaricare in Chrome le pi utili fra cui ascoltare musica e vedere film. Impostare e creare il proprio blog (sito personale), usare maps per trovare indirizzi e definire itinerari, andare alla scoperta della terra (del cielo, dei mari e di Roma antica) in 3 dimensioni. Catalogare e correggere foto con Picasa, smagrirle per spedirle attraverso la posta, pubblicarle attraverso Picasa Web album, geolocalizzarle e pubblicarle con Panoramio, pubblicare video su You Tube. Ottimizzare il funzionamento del computer utilizzando i programmi gratuiti essenziali suggeriti da Google come installare un antivirus gratuito e difendersi dal malware.

IL COMPUTER DALLA A ALLA Z


Il corso particolarmente indicato per chi, non avendo nessuna conoscenza del computer, voglia imparare ad usarlo cimentandosi con i programmi pi utilizzati, con Internet e con la posta elettronica. La proposta formativa suddivisa in tre parti. La teoria del computer: 25 ore dedicate ai principi generali di funzionamento, alle periferiche del computer ed al sistema operativo (Windows), imparando come si installa un software, come si masterizza un CD, come si comprime o decomprime un file, come si gestisce un antivirus. I principali programmi applicativi: 40 ore per familiarizzare con i programmi di videoscrittura (Word), calcolo (Excel), presentazione (Power Point), archiviazione fotografica (Picasa). La posta elettronica ed Internet: 25 ore per imparare come si configura il browser (Chrome) per collegarci ad Internet, come aprire ed usare la propria casella di posta (Gmail), come usare i motori di ricerca (Google), chattare (Google talk), lavorare online (Cloud computing), effettuare acquisti on line (Ebay), consultare la pi grande biblioteca mondiale (Vikipedia), saper consultare lorario dei treni (Trenitalia), risolvere percorsi relativi a mobilit urbana (Atac) ed extraurbana (ViaMichelin), prenotare un Ostello o un volo lowcost, consultare e gestire il proprio conto corrente, usare il sito delle Entrate e dellInps, conoscere i siti delle istituzioni locali e nazionali, etc. Questultima parte dedicata alla scoperta ed alla conoscenza dei siti verr sviluppata in modalit collaborativa, ovvero ciascun partecipante al corso, attraverso una scheda strutturata, dovr rilevare i contenuti e luso di un sito ed illustralo agli altri partecipanti.

INTERNET BASE
Lobiettivo del corso quello di rendere lallievo capace di utilizzare i software e le tecniche necessarie per sfruttare tutte le potenzialit di internet in ambito lavorativo, nello studio e nel divertimento. Requisiti: conoscenza base del PC.

Michele Giovannini
SOCIAL NETWORK SPECIALIST
Il corso rivolto a chi vuole fare della gestione dei social media un lavoro. La finalit del corso quella di formare esperti dei social media marketing sia in maniera operativa che strategica. Attualmente questa professione sta diventando per le aziende fonte di nuovi sviluppi economici, infatti gli sbocchi professionali sono molteplici: dal consulente specializzato al lavoro in azienda o agenzia di comunicazione. Competenze richieste: ottima conoscenza del pc e buona conoscenza dei social media.

Riccardo Leonardo
ALFABETIZZAZIONE
Un corso per apprendere in modo semplice e rapido luso del personal computer, acquisire termini entrati ormai nel linguaggio comune, iniziare a scrivere e catalogare propri documenti, impostare e personalizzare il proprio computer, effettuare disegni e altro ancora. Argomenti del corso. Introduzione al computer: tra hardware e software. Sistemi operativi e software applicativi. Velocit e capacit di memorizzazione. Utilizzo di Mouse e Tastiera. Caratteristiche del Desktop. Impostazione e personalizzazione del proprio personal computer. Esplora risorse: struttura dellarchivio delle informazioni e suo utilizzo. Aprire, creare 74

IL TABLET CON ANDROID


Notebook, netbook, eBook, tablet, smartphone, iPhone, iPad ormai non c che limbarazzo della scelta; sono interscambiabili? Li dobbiamo comprare tutti? Possono sostituire il computer? Il corso spiega le differenze fra questi media e punta sullutilizzo di un tablet multitouch Android, la soluzione leader di mercato che su uno schermo WXGA da 10,1 offre una produttivit paragonabile a quella di un notebook standard in poco pi di mezzo chilo e pi piccolo di un foglio di carta. Accedere ai programmi con un semplice tocco delle dita,

IL COMPUTER FACILE
Oggi possibile creare un ambiete di utilizzo del computer estremamente facile ed intuitivo collocando sul video i pulsanti essenziali

UNIVERSIT POPOLARE DI ROMA LUNIVERSIT APERTA 2011-12

lavorare utilizzando le risorse cloud gratuite e sempre pi numerose, navigare in Internet in modalit wireless e in 3G, scorrere immagini girandole e zoommmandole, effettuare videochiamate, collegarsi ad un proiettore o al televisore in alta definizione, trasferire dati con il Bluetooth 3.0; insomma tutto quello che serve sempre con noi, per comunicare e lavorare nel modo oggi pi semplice ed economico!

viene una fase centrale della lavorazione e determina le modalit di realizzazione dei diversi contributi. Con after effects anche un semplice personal computer (dotato dellhardware necessario), pu essere utilizzato per ottenere risultati di qualit broadcast.

OPERATORE SEO: POSIZIONARSI PRIMI NEI MOTORI DI RICERCA


Con il termine Seo (Search Engine Optimization in inglese) si intendono tutte quelle attivit finalizzate a migliorare lindicizzazione e la visibilit sui motori di ricerca. Ci presuppone oltre a specifiche competenze tecniche anche e soprattutto una mentalit strategica e capacit di pianificazione. Durante il corso si vogliono esaminare i parametri che influiscono sullindicizzazione delle pagine, quali accorgimenti adottare per ottimizzare il codice, come segnalare al meglio il nostro sito nella rete, quali strumenti web e quali software ci aiutano a fare unanalisi del nostro sito e render pi efficace la nostra strategia di ottimizzazione.

Mirko Mauri
ADOBE FLASH. ANIMAZIONE, INTERFACCE E GAMING
Il corso intende approfondire il concetto di Interfaccia Grafica e di Interattivit per aprire il campo delle GUI (Interfacce Grafiche Utente) e dei comportamenti interattivi orientati al potenziamento della user experience. Si valuter il sottile confine tra gioco e interfaccia. Tra estetica e tecnica verranno esaminati alcuni celebri siti web dedicati alla net-art. Macromedia Flash, nato come software di animazione, oggi dispone di un potente ed entusiasmante linguaggio di programmazione (ACTIONSCRIPT) per creare siti Web complessi. Comprende strumenti sviluppo video, multimediali e applicative per creare divertenti grafiche animate per il web, interfacce utente per database e applicazioni aziendali di grande impatto. Si studieranno approfonditamente i comandi di fondamentali, di disegno e di pubblicazione e si realizzeranno esempi, progressivamente pi complessi, per far comprendere le potenzialit creative di Macromedia Flash e gli standard qualitativi richiesti dal mercato. Verranno introdotti e sviluppati i concetti di TimeLine, Fotogramma e Fotogramma chiave, Simbolo e Istanza, le basi della programmazione procedurale e la logica a oggetti. Concetti chiave: istruzioni di if, for, switch, while, operatore ternario, variabile, propriet metodo.

LABC DEL COMPUTER


Lessenziale per iniziare ad usare il computer: come funziona, le sue componenti interne ed esterne, il sistema operativo, il programma per scrivere, masterizzare Cd e Dvd con le opzioni del sistema operativo, Internet, il browser Chrome, usare Google, la posta di Gmail, la chat, a zonzo sul Web scoprendo i siti per organizzare un viaggio, recuperare informazioni dellultima ora, ascoltare musica, vedere i filmati, consultare la pi grande enciclopedia esistente, sorvolare la terra, dare una occhiata alle stelle, muoversi fra i palazzi di Roma antica, comprare online, scaricare le foto dalla macchina fotografica, catalogarle con Picasa, ritoccarle e spedirle attraverso la posta o pubblicarle su una galleria online, installare un antivirus gratuito e difendersi dal malware. In altri termini il minimo indispensabile per iniziare a usare il computer e comunicare con Internet. Il sistema operativo utilizzato Windows 7 (molto simile a Vista), tutti i programmi adoperati sono o accessori del sistema operativo o software gratuiti.

PROGETTARE E COSTRUIRE UN SITO


Dreamweaver un editor di produzione HTML (linguaggio di programmazione per lo sviluppo di siti web); il linguaggio pi utilizzato in ambito professionale e rappresenta la soluzione migliore per creare siti Web; ora anche il modo pi semplice per creare applicazioni Internet potenti, lavorando in un ambiente unico per creare, costruire e gestire con rapidit siti Web ed applicazioni Internet. In generale durante il corso si apprender come formattare correttamente un documento in HTML e ad utilizzare i fogli di stile CSS. Finalizzando la formazione al conseguimento della relativa certificazione ACA (Adobe Certified Associate), si affronteranno i seguenti argomenti: impostazione dei requisisti di progetto; pianificare la struttura del sito e lo schema delle pagine; conoscere linterfaccia di Adobe Dreamweaver CS3; aggiungere contenuti; organizzare e modificare il contenuto; valutare e mantenere un sito. Prerequisiti: conoscenza di base del computer e dei pi diffusi programmi.

Mauro Mancini, Anton Fernando Seneviratne


IL FAI DA TE DEL COMPUTER
Il corso comprende argomenti di natura molto pratica. Quali sono i componenti del computer, come si montano, come si amplia la memoria Ram, come si fa ad installare o a ripristinare un sistema operativo, installare un software o un nuovo hardware, allestire e configurare una piccola rete, masterizzare un CD o un DVD, comprimere e decomprimere un file, gestire un antivirus o un programma anti malware, configurare il browser per collegarsi ad Internet, aprire una casella di posta, utilizzare un programma di chat, scaricare ed installare un driver, usare i motori di ricerca, etc. Il corso affronta inoltre le tematiche legate al tempo libero: il computer per vedere la televisione e registrare le trasmissioni video, per ascoltare la radio, vedere i film, sentire musica, fare telefonate usando la tecnologia Voip, vedere le fotografie, preparare delle presentazioni fotografiche. Prerequisiti: conoscenza di base del computer e dei programmi pi diffusi.

COSTRUIRE E GESTIRE UN SITO CON JOOMLA


Costruire e gestire un sito diventa sempre pi facile anche per persone che non conoscono nulla di programmazione e questo grazie ai programmi CMS (Content management system): il pi diffuso, gratuito con una ricca documentazione in italiano Joomla. Il programma permette di organizzare in modo semplice la base di dati su cui costruire un sito, di scegliere fra numerosi Template (modelli) per definirne laspetto grafico, di gestire gli utenti che parteciperanno alla manutenzione del sito, di controllarne la popolarit. Il corso illustra le fonti di documentazione ed i siti ufficiali dove procurarsi la versione di Joomla pi aggiornata, provvede ad installarlo, a configurare un sito Web, spiega come amministrarlo, presenta i moduli aggiuntivi (gallerie immagine, forum, supporto multilingua, etc...). La logica con cui Joomla organizza i contenuti non avr pi segreti e utilizzare linterfaccia di back-end per effettuarne laggiornamento di tutte le parti del sito sar un gioco da ragazzi, aspetto questultimo, fondamentale per la gestione professionale del programma. Prerequisiti: conoscenza di base del computer e dei pi diffusi programmi.

UN SITO WEB DALLA A ALLA Z


Per realizzare comunicazione in Internet necessario saper esprimere contenuti, formulare un messaggio efficace e saperlo esprimere, integrando grafica e informatica. Questo presuppone contemporaneamente lacquisizione di pi competenze e la padronanza dei vari software necessari alle varie fasi della progettazione e realizzazione per il web. Il corso per principianti si propone di fornire un quadro chiaro del processo produttivo della pubblicazione su internet e delle tecnologie su cui si basa e durante il suo svolgimento si privileger un approccio trasversale piuttosto che un approfondimetno delle singole discipline. Il corso finalizzato alla realizzazione e la pubblicazione di un semplice sito web. In particolare si studieranno i principi delle reti e dei protocolli internet. Le basi dellHTML e di CSS (fogli di stile), come sviluppare il codice con Dreamweaver e realizare una piccola animazione con Flash. Si studieranno inoltre i formati multimediali e di immagine e come realizzare un layout grafico per un sito web con Photoshop, di cui si approfondiranno le funzionalit utili a tale scopo. Durante il corso si potr accennare ad altri software come, Firework, Swish, Filezilla. 75

Lorenzo Manfreda
AFTER EFFECT
La lavorazione digitale consente di ottenere, con le tecniche di compositing, una perfetta integrazione tra: animazioni 2d, 3d, grafica, effetti, audio. La post produzione, dal momento di completamento e rifinitura del filmato, di-

UNIVERSIT POPOLARE DI ROMA LUNIVERSIT APERTA 2011-12

Marco Mele
ALFABETIZZAZIONE
Un corso per apprendere in modo semplice e rapido luso del personal computer, acquisire termini entrati ormai nel linguaggio comune, iniziare a scrivere e catalogare propri documenti, impostare e personalizzare il proprio computer, effettuare disegni e altro ancora. Argomenti del corso. Introduzione al computer: tra hardware e software. Sistemi operativi e software applicativi. Velocit e capacit di memorizzazione. Utilizzo di Mouse e Tastiera. Caratteristiche del Desktop. Impostazione e personalizzazione del proprio personal computer. Esplora risorse: struttura dellarchivio delle informazioni e suo utilizzo. Aprire, creare o modificare cartelle e documenti. Disegnare e modificare immagini con Paint. Elaborare testi con Microsoft Word: la finestra di lavoro, operare con il copia-taglia-incolla, impostare paragrafi e caratteri, operare con lanteprima di stampa ed effettuare la stampa dei documenti. Salvare il proprio lavoro su Hard Disk e supporti rimovibili (CD e Pendrive). Spostare e copiare documenti su supporti diversi.

mazioni. La partecipazione al corso consigliata agli allievi che abbiano gi sufficienti conoscenze di base informatica.

Vincenzo Pugliese
ALFABETIZZAZIONE
Lobiettivo del corso quello di far conoscere negli aspetti fondamentali attraverso esercitazioni mirate Word ed Excel, ovvero i software pi diffusi della Microsoft per la videoscrittura e per il calcolo, consentendo, al termine del corso, di saper utilizzare bene questi programmi. Attraverso creazioni guidate, verranno affrontati nei loro principali aspetti Power Point ed Access avvicinando cos il frequentatore alla multimedialit e nel caso di Access alla creazione e allarchiviazione delle informazioni. La partecipazione al corso consigliata agli allievi che abbiano gi sufficienti conoscenze di base informatica.

ni del sistema operativo, Internet, il browser Chrome, usare Google, la posta di Gmail, la chat, a zonzo sul Web scoprendo i siti per organizzare un viaggio, recuperare informazioni dellultima ora, ascoltare musica, vedere i filmati, consultare la pi grande enciclopedia esistente, sorvolare la terra, dare una occhiata alle stelle, muoversi fra i palazzi di Roma antica, comprare online, scaricare le foto dalla macchina fotografica, catalogarle con Picasa, ritoccarle e spedirle attraverso la posta o pubblicarle su una galleria online, installare un antivirus gratuito e difendersi dal malware. In altri termini il minimo indispensabile per iniziare a usare il computer e comunicare con Internet. Il sistema operativo utilizzato Windows 7 (molto simile a Vista), tutti i programmi adoperati sono o accessori del sistema operativo o software gratuiti.

INFORMATICA BASE E INTERNET


Il corso per apprendere in modo semplice e rapido luso del personal computer, acquisire termini entrati ormai nel linguaggio comune, iniziare a scrivere e catalogare propri documenti, impostare e personalizzare il proprio computer, effettuare disegni e altro ancora. Lobiettivo del corso quello di far conoscere negli aspetti fondamentali attraverso esercitazioni mirate Word ed Excel, ovvero i software pi diffusi della Microsoft per la videoscrittura e per il calcolo, consentendo, al termine del corso, di saper utilizzare bene questi programmi. Attraverso creazioni guidate, verranno affrontati nei loro principali aspetti Power Point ed Access avvicinando cos il frequentatore alla multimedialit e nel caso di Access alla creazione e allarchiviazione delle informazioni. La partecipazione al corso consigliata agli allievi che abbiano gi sufficienti conoscenze di base informatica. Per frequentare il corso necessario essere muniti di propria pennetta di connessione internet. Chi porta il proprio portatile ha uno sconto sulla quota del corso di 35,00.

Francesco Salaris
PATENTE EUROPEA DEL COMPUTER
Modulo 1: concetti di base dell' information technology. Modulo 2: uso del computer e gestione dei file. Modulo 3: word base. Modulo 4: excel base. Modulo 4: excel avanzato. Modulo 5: access. Modulo 6: powerpoint. Modulo 7: reti informatiche.

COMPUTER E MULTIMEDIALIT
Il corso prevede lapprendimento degli elementi di base del computer, impostazioni e personalizzazioni; lettori mp3; trasferire foto da macchina fotografica e telefonino al pc; elementi di fotoritocco con gimp; riversare cassette audio e loro elaborazione riversare cassette vhs sul computer; riversare filmati e musica da cd e dvd su computer; elaborazione dei filmati avi; impiego del masterizzatore per scrivere su cd e dvd. Sar utilizzato software libero. necessaria una conoscenza di base del computer.

Federico Saluz, Riccardo Leonardo


LINGUAGGI DI INTERNET: CORSO AVANZATO DI PHP, JAVA SCRIPT E MYSQL
PHP un potente linguaggio di scripting lato server che consente di generare dinamicamente codice HTML ed offre agli sviluppatori il pi potente strumento per realizzare pagine dinamiche. Il collegamento a database relazionali come MySQL permetter di gestire i dati in maniera strutturata e unitamente al linguaggio PHP permetter allo sviluppatore di fare elaborazioni anche complesse ed interattive. JavaScript permetter inoltre il migliorare lesperienza e lusabilit dellapplicazione WEB messa in opera dando al proprio lavoro una finitura professionale. Il programmatore JavaScript, PHP/MySQL sar in grado di realizzare siti web le cui pagine sono costruite dinamicamente ed i cui contenuti si appoggiano al database relazionale MySQL realizzando applicazioni altamente professionali. PHP, JavaScript e MySQL sono completamente gratuiti ed open-source: elemento da non sottovalutare, unitamente alla possibilit di attingere ad una vasta documentazione presente sulla rete Internet. In sintesi: il corso finalizzato al raffinamento delle tecniche per la creazione di siti web le cui pagine sono costruite dinamicamente con i linguaggi di scripting JavaScript e PHP, oltre che linterazione con database relazionali MySQL. Lutilizzo combinato di questi strumenti consentir di realizzare applicazioni web altamente professionali. Il corso prevede la realizzazione di un progetto completo in autonomia sia in termini progettuali che implementativi. Prerequisi-

INTERNET BASE
La partecipazione al corso consigliata agli allievi che abbiano sufficienti conoscenze informatiche di base. Tra gli argomenti che verranno trattati inizialmente ci sar luso e le differenze tra i tipi di Modem, di provider e di Browser. Successivamente si parler dei protocolli di trasmissione e delle reti (LAN, WAN, ecc.). Inoltre, si cercheranno e si scambieranno informazioni utilizzando motori di ricerca, posta elettronica (e-mail), chat, forum, imparando a fare il download dei software necessari. Il corso si propone di fornire tutte quelle informazioni che sono strumenti indispensabili per navigare in internet.

OFFICE
Lobiettivo del corso quello di far conoscere negli aspetti fondamentali attraverso esercitazioni mirate Word ed Excel, ovvero i software pi diffusi della Microsoft per la videoscrittura e per il calcolo, consentendo, al termine del corso, di saper utilizzare bene questi programmi. Attraverso creazioni guidate, verranno affrontati nei loro principali aspetti Power Point ed Access avvicinando cos il frequentatore alla multimedialit e nel caso di Access alla creazione e allarchiviazione delle informazioni. La partecipazione al corso consigliata agli allievi che abbiano gi sufficienti conoscenze di base informatica.

OFFICE
Lobiettivo del corso quello di far conoscere negli aspetti fondamentali attraverso esercitazioni mirate Word ed Excel, ovvero i software pi diffusi della Microsoft per la videoscrittura e per il calcolo, consentendo, al termine del corso, di saper utilizzare bene questi programmi. Attraverso creazioni guidate, verranno affrontati nei loro principali aspetti Power Point ed Access avvicinando cos il frequentatore alla multimedialit e nel caso di Access alla creazione e allarchiviazione delle infor76

ABC DEL COMPUTER


Il corso consentir di apprendere le nozioni essenziali per iniziare ad usare il computer: come funziona, le sue componenti interne ed esterne, il sistema operativo, il programma per scrivere, masterizzare Cd e Dvd con le opzio-

UNIVERSIT POPOLARE DI ROMA LUNIVERSIT APERTA 2011-12

ti: buona conoscenza del computer, del Sistema Operativo Windows, dei principi di programmazione, del linguaggio HTML e dei relativi programmi per la creazione di pagine. Il corso inteso per tutte le persone che hanno gi seguito il corso base e vogliono approfondire e completare tutti i temi che sono alla base di un lavoro professionale.

Anton Fernando Seneviratne


A TUTTA MUSICA
Il corso intende mettere in grado chi lo frequenta di usare laudio digitale senza limiti. I formati audio analogici e digitali, le caratteristiche di questi ultimi, la compressione mp3. Estrarre musica da Lp e musicassette, ridurre i rumori, registrarla sul computer. Estrarre musica da Cd, trovare musica su Internet, ascoltarla, scaricarla, estrarla da filmati You Tube, catalogare la musica presente sul computer e preparare delle compilation. Registrare il parlato. Masterizzare la musica su Cd per ascoltarla su computer o da lettore. Preparare colonne sonore mixando parlato e musica usando effetti di dissolvenza, eco, riverbero, etc.

verte video da un formato allaltro, compatibile con una miriade di formati in entrata e uscita e di semplice utilizzo. I programmi elencati sono indicativi e possono essere modificati in funzione di quanto di meglio si pu trovare nel mondo del freeware al momento del corso. Note: lammissione al corso prevede un breve colloquio informale con il docente. Prerequisiti: conoscenza di base del computer e dei pi diffusi programmi.

dei problemi pratici che si possono presentare durante lutilizzo del computer in rete.

INTERNET BASE
La partecipazione al corso consigliata agli allievi che abbiano sufficienti conoscenze informatiche di base. Tra gli argomenti che verranno trattati inizialmente ci sar luso e le differenze tra i tipi di Modem, di provider e di Browser. Successivamente si parler dei protocolli di trasmissione e delle reti (LAN, WAN, ecc.). Inoltre, si cercheranno e si scambieranno informazioni utilizzando motori di ricerca, posta elettronica (e-mail), chat, forum, imparando a fare il download dei software necessari. Il corso si propone di fornire tutte quelle informazioni che sono strumenti indispensabili per navigare in internet.

Claudio Spadoni
ALFABETIZZAZIONE
Un corso per apprendere in modo semplice e rapido luso del personal computer, acquisire termini entrati ormai nel linguaggio comune, iniziare a scrivere e catalogare propri documenti, impostare e personalizzare il proprio computer, effettuare disegni e altro ancora. Argomenti del corso. Introduzione al computer: tra hardware e software. Sistemi operativi e software applicativi. Velocit e capacit di memorizzazione. Utilizzo di Mouse e Tastiera. Caratteristiche del Desktop. Impostazione e personalizzazione del proprio personal computer. Esplora risorse: struttura dellarchivio delle informazioni e suo utilizzo. Aprire, creare o modificare cartelle e documenti. Disegnare e modificare immagini con Paint. Elaborare testi con Microsoft Word: la finestra di lavoro, operare con il copia-taglia-incolla, impostare paragrafi e caratteri, operare con lanteprima di stampa ed effettuare la stampa dei documenti. Salvare il proprio lavoro su Hard Disk e supporti rimovibili (CD e Pendrive). Spostare e copiare documenti su supporti diversi.

INFORMATICA PRATICA
Il corso rivolto a tutti. Sempre pi spesso le attivit che svolgiamo prevedono luso del computer, ed desiderio di molti imparare a districarsi tra posta elettronica e ricerche su internet, tra foto da trasferire sul computer e documenti da stampare. Questo corso senza lausilio della pur importante teoria, insegner praticamente come svolgere le pi comuni attivit con un computer.

DIECI PROGRAMMI PER TE...


Un corso particolare che presenta in modo esclusivamente pratico una serie di programmi gratuiti utilissimi per usare il computer. Picasa: visualizza, organizza, modifica e permette di condividere le foto digitali. Google Earth: porta sulla tua scrivania con immagini satellitari le informazioni geografiche 3D di tutto il mondo. Ad-Aware 2007: combatte trojan, dialer, malware, hijackers. Avast: un antivirus in grado di rilevare e rimuovere un gran numero di virus. Skype: trasforma il tuo computer in un telefono che attraverso Internet chiama gratuitamente un altro utente Skype. KeePass Password Safe: permette di archiviare tutte le varie password utilizzate tenendole al sicuro anche da eventuali malaugurate dimenticanze. VLC Media Player: per ascoltare musica e vedere video. PDF Creator: per vedere, creare, modificare e stampare documenti PDF, il pi efficiente modo di scambiare informazioni. CDex: trasforma i tuoi Compact Disc in tanti MP3 da conservare sullhard disk o da portare con te sulliPod con grande velocit e in modo molto semplice. Koyote Free Video Converter: con-

WORD-EXCEL AVANZATO
Il corso diretto a persone che hanno una discreta conoscenza del computer e delle sue principali funzioni. Nel pacchetto Microsoft Office le applicazioni di videoscrittura Word e del foglio di calcolo Excell sono le pi famose ed utilizzate. Il corso si propone, a partire dagli aspetti pi comuni nellutilizzo di questi programmi, di spingersi ad analizzare ed usare le funzioni pi avanzate ed evolute degli stessi per dare agli allievi una conoscenza ampia e approfondita di questi strumenti.

INTERNET AVANZATO
La partecipazione al corso consigliata a tutti gli allievi che hanno gi una conoscenza di base del computer e di internet. Il corso, oltre a offrire una panoramica dei principali servizi offerti in rete e luso integrato di internet e dei software residenti sul computer, approfondir luso della messaggistica istantanea, della voice over IP e delle-shopping, oltre allutilizzo dei software per lo scambio peer-to-peer, la creazione di blog e la realizzazione di filmati su you tube. Lobiettivo del corso quello di fornire conoscenze e competenze per la risoluzione

Simone Terrinoni
WEB DESIGN
Il corso di web designer fornisce la preparazione di base solida e aggiornata richiesta nelle fasi del processo di creazione e gestione di un sito web, attraverso luso di programmi dedicati delladobe e di altre software house.

INFORMATICA
Cod. 12927 12831 12840 12468 13019 13241 13193 13194 12847 12898 12712 11766 13236 11767 Titolo A tutta musica ABC del computer ABC del computer ABC del computer Adobe Flash. After Effect Alfabetizzazione Alfabetizzazione Alfabetizzazione Alfabetizzazione Alfabetizzazione Alfabetizzazione Alfabetizzazione Alfabetizzazione Docente Seneviratne A. Mancini M. Mancini M. Pugliese V. Mauri M. Manfreda L. Albano A. Albano A. Albano A. Albano A. Albano A. Bruno G. Gennaretti C. El Moussa L. Giorno Mercoled Luned Sabato Marted Lun/Mer Venerd Marted Marted Mercoled Mercoled Gioved Gioved Gioved Marted Ora Mun. 19-21 1 15-17 1 11-13 1 19-21 19 19-21 1 18.30-20.30 18 15-17 6 17-19 6 15-17 6 19-21 6 15-17 16 15-17 18 16-18 18 17-19 8 Zona Piramide Piramide Piramide Trionfale Centro Storico Aurelio Casilina Casilina Pigneto Pigneto Monteverde Aurelio Aurelio Torrespaccata Sede Euro Abaco 195 Abaco 260 Abaco 260 Fermi 275 Englefield 360 Digital Assist 470 Villa De Sanctis 275 Villa De Sanctis 275 Casa delle culture 150 Casa delle culture 150 Planetariet 275 Bramante 275 Digital Assist 250 De Sanctis 275 Lezioni 15 20 20 22 22 12 22 22 15 15 22 22 13 22 Inizio 05/10/11 03/10/11 29/10/11 25/10/11 03/10/11 07/10/11 25/10/11 25/10/11 26/10/11 26/10/11 06/10/11 27/10/11 06/10/11 25/10/11

UNIVERSIT POPOLARE DI ROMA LUNIVERSIT APERTA 2011-12

77

INFORMATICA
Cod. 12714 13066 12661 11688 12097 11763 12027 13207 12430 11762 13120 12667 11743 12238 13246 12960 11765 11232 11774 12836 12834 12062 13287 13237 12340 12338 12065 12339 12839 11780 12716 11787 12014 11958 11778 11768 11418 11770 13141 12857 12486 11240 11776 11482 11777 13243 11764 12838 12796 12257 12903 13240 11217 11977 12756 11771 13227 12129 11215 13087 11783 13239 12668 13238 12843 Titolo Alfabetizzazione Alfabetizzazione Alfabetizzazione Alfabetizzazione Alfabetizzazione Alfabetizzazione Alfabetizzazione Alfabetizzazione Alfabetizzazione Alfabetizzazione Alfabetizzazione Alfabetizzazione Alfabetizzazione Alfabetizzazione Avid Base Basi di programmazione Java Computer e Multimedialit Computer e Multimedialit Corso per web master Costruire e gestire un sito Da MySQL a PHP Dieci programmi per te... ECDL ECDL core Il computer dalla A alla Z Il computer facile Il fai da te del computer Il mondo di Google Il mondo di Google Il PC divertente Il PC divertente Il tablet con Android Informatica Alfabetizzazione Informatica base e Internet Informatica Pratica Internet avanzato Internet avanzato Internet avanzato Internet base Internet base Internet base Internet base Internet base Internet base Internet base Internet base Internet base It Administrator La patente per fare tutto on line Linguaggi di internet Linguaggi di internet Montaggio con AVID MC Office Office Office Office Office Office Avanzato Operatore Seo Progettare e costruire un sito Riparatore di personal computer Social Network Specialist Un sito Web dalla A alla Z Web Design Word-excell avanzato Docente Leonardo R. Leonardo R. Mele M. Mele M. Mele M. Mele M. Mele M. Mele M. Mele M. Pugliese V. Pugliese V. Pugliese V. Spadoni C. Spadoni C. Fuccio M. El Moussa L. Mele M. Mele M. Albano A. Mauri M. Carolini U. Seneviratne A. Salaris F. Gennaretti C. Mancini M. Mancini M. Mancini M. Mancini M. Mancini M. Albano A. Albano A. Mancini M. Da incaricare Pugliese V. Spadoni C. Cuciuc F. Spadoni C. Spadoni C. Albano A. Albano A. Albano A. Albano A. Albano A. Cuciuc F. Mele M. Gennaretti C. Spadoni C. Adriani C. Carrazza P. Saluz F. Saluz F. Fuccio M. Da incaricare Mele M. Mele M. Pugliese V. Spadoni C. Albano A. Mauri M. Mauri M. Adriani C. Giovannini M. Mauri M. Terrinoni S. Spadoni C. Giorno Marted Marted Luned Luned Mercoled Mercoled Gioved Gioved Venerd Marted Mercoled Gioved Marted Gioved Mercoled Marted Mercoled Mercoled Luned Venerd Marted Marted Marted Gioved Mer/Ven Venerd Luned Mercoled Venerd Mercoled Gioved Gioved Venerd Marted Venerd Mercoled Marted Gioved Marted Mercoled Gioved Venerd Venerd Mercoled Gioved Mercoled Marted Sabato Venerd Venerd Luned Mer/Ven Venerd Luned Luned Gioved Luned Luned Mar/Gio Venerd Sabato Luned Luned Mercoled Luned Ora Mun. 15-17 16 17-19 16 9-11 4 15-17 20 11-13 4 15-17 20 11-13 11 15-17 5 16-18 11 15-17 19 16.30-18.30 19 18-20 9 11-13 1 17-19 1 18.30-20.30 18 19-21 8 9-11 4 17-19 20 9-11 1 17-19 1 17-19 1 19-21 1 17-19 1 18.30-20.30 18 11-13 1 15-17 1 19-21 1 15-17 1 9-11 1 11-13 1 17-19 16 17-19 1 15-17 10 17-19 19 15-17 1 11-13 1 9-11 1 15-17 1 11-13 1 17-19 6 11-13 1 14-16 16 17-19 1 9-11 1 17-19 5 11-13 18 13-15 1 11-14 1 17-19 1 19-21 1 19-21 1 20.30-22.30 18 17-19 10 11-13 4 17-19 20 16-18 9 nov-13 1 17-19 1 17-19 1 19-19.21 1 9-12 1 20.30-22.30 18 15-17 1 16-18 18 15-17 1 Zona Monteverde Monteverde Nomentano Ponte Milvio Nomentano Ponte Milvio Ostiense Talenti Eur Trionfale Balduina Re di Roma Centro Storico Castro Pretorio Aurelio Torrespaccata Nomentano Ponte Milvio Centro Storico Piramide Piramide Piramide Castro Pretorio Aurelio Piramide Piramide Piramide Piramide Piramide Castro Pretorio Monteverde Piramide Cinecitt Trionfale Centro Storico Centro Storico Centro Storico Castro Pretorio Manzoni Pigneto Centro Storico Monteverde Castro Pretorio Centro Storico Talenti Aurelio Centro Storico Piramide Centro Storico Centro Storico Castro Pretorio Aurelio Cinecitt Nomentano Ponte Milvio Re di Roma Centro Storico Castro Pretorio Centro Storico Piramide Piramide Aurelio Centro Storico Aurelio Castro Pretorio Sede Euro Planetariet 275 Planetariet 275 Maggiolina 275 Bernini 275 Maggiolina 275 Bernini 275 C.A. Vasca Navale 275 Liceo Orazio 275 Spizzichino 275 Fermi 275 Chiodi 270 Margherita di Savoia 275 Englefield 355 Duca degli Abruzzi 355 Digital Assist 520 De Sanctis 275 Maggiolina 275 Bernini 275 Englefield 355 Abaco 325 Abaco 300 Abaco 260 Duca degli Abruzzi 450 Digital Assist 470 Abaco 585 Abaco 200 Abaco 260 Abaco 260 Abaco 180 Duca degli Abruzzi 355 Planetariet 275 Abaco 170 Piaget 275 Fermi 275 Englefield 355 Englefield 355 Englefield 355 Duca degli Abruzzi 355 Centro Matem 355 Casa delle culture 150 Englefield 355 Planetariet 275 Duca degli Abruzzi 355 Englefield 355 Liceo Orazio 275 Digital Assist 120 Englefield 355 Abaco 355 Englefield 355 Englefield 355 Duca degli Abruzzi 355 Digital Assist 870 Piaget 275 Maggiolina 275 Bernini 275 Margherita di Savoia 275 Englefield 355 Duca degli Abruzzi 355 Englefield 190 Abaco 325 Abaco 300 Digital Assist 180 Englefield 360 Digital Assist 650 Duca degli Abruzzi 355 Lezioni 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 20 20 32 23 45 15 20 20 20 22 22 13 22 22 22 22 22 22 22 15 22 22 22 22 22 5 22 13 22 22 22 12 22 22 22 22 22 22 12 25 20 10 22 28 22 Inizio 04/10/11 04/10/11 03/10/11 24/10/11 05/10/11 26/10/11 27/10/11 27/10/11 28/10/11 25/10/11 26/10/11 27/10/11 04/10/11 06/10/11 05/10/11 25/10/11 05/10/11 26/10/11 03/10/11 07/10/11 04/10/11 04/10/11 04/10/11 06/10/11 05/10/11 07/10/11 03/10/11 05/10/11 28/10/11 05/10/11 06/10/11 06/10/11 28/10/11 25/10/11 07/10/11 05/10/11 04/10/11 06/10/11 25/10/11 26/10/11 06/10/11 28/10/11 07/10/11 05/10/11 27/10/11 05/10/11 04/10/11 08/10/11 07/10/11 07/10/11 03/10/11 05/10/11 28/10/11 03/10/11 24/10/11 27/10/11 03/10/11 03/10/11 04/10/11 07/10/11 08/10/11 03/10/11 03/10/11 05/10/11 03/10/11

78

UNIVERSIT POPOLARE DI ROMA LUNIVERSIT APERTA 2011-12

Italiano per stranieri


Il Dipartimento di italiano per stranieri, diretto dalla Prof.ssa Carla Barozzi, impegnato da molti anni nella formazione degli stranieri presenti sul territorio romano. Negli anni, lofferta formativa si progressivamente articolata per far fronte non solo alla domanda degli stranieri in Italia, ma anche a quella degli insegnanti o aspiranti insegnanti che hanno bisogno di una formazione specifica per ottenere la Certificazione in Didattica dellitaliano a stranieri Ditals, rilasciata dallUniversit per Stranieri di Siena. I corsi si tengono sia nella sede centrale sia nelle scuole che ne fanno richiesta. Ciclicamente, attraverso progetti realizzati in collaborazione con la Provincia di Roma, la Regione o con il Ministero del Lavoro, il Dipartimento ditaliano per stranieri offre, tra laltro, corsi gratuiti on-line e in presenza destinati ai migranti e finalizzati alla Certificazione linguistica dellitaliano Cils (Universit per Stranieri di Siena). I progetti citati, cos come quelli nellambito del Fondo Europeo per lintegrazione di cittadini di Paesi terzi, propongono percorsi sperimentali dintegrazione e valorizzazione delle competenze, includendo talvolta anche percorsi professionalizzanti. Da anni, la formazione prevede anche corsi estivi destinati a minori detenuti stranieri e italiani, sia di prima alfabetizzazione sia di valorizzazione delle competenze acquisite in ambito scolastico ed extrascolastico. Lofferta formativa del Dipartimento dItaliano si articola su tre settori: 1. Corsi di lingua e cultura italiana per stranieri 2. Corsi di formazione DITALS per docenti di italiano L2/LS 3. Tirocinio per esame DITALS termine del corso sar rilasciato un attestato di frequenza. Tutti coloro che frequentano i corsi organizzati dallUniversit Popolare, avranno una riduzione sulla tassa individuale desame C.I.L.S. (Certificazione ufficiale della lingua italiana rilasciata dallUniversit per Stranieri di Siena). Test di accesso ai corsi di lingua italiana: possibile sostenere il test scritto e un colloquio orale con la docente Katia Franzese il mercoled dalle 13,00 alle 15,00 presso la sede centrale di Via Quattro Novembre, 157. Si consiglia di chiamare la segreteria centrale (06 6920431) per avere conferma del giorno e degli orari dei test che potrebbero cambiare nel corso dellanno accademico. lo ufficiale riconosciuto dal Ministero degli Affari Esteri in linea con le indicazioni di politica linguistica del Quadro di Riferimento redatto dal Consiglio dEuropa. La Certificazione C.I.L.S. dichiara il grado di competenza linguistico-comunicativa in italiano come lingua straniera ed rilasciata dallUniversit per Stranieri di Siena dopo un esame, costituito da test, che si pu sostenere presso lUniversit Popolare di Roma. Pu essere utilizzata in Italia o in altri Paesi per motivi di lavoro, per motivi si studio (ad es. con il 2 livello (B2) si pu accedere al sistema Universitario italiano, fruire di borse di studio concesse dallo Stato Italiano), per motivi personali o per qualsiasi altra ragione per la quale sia richiesta una dichiarazione di competenza linguistica, ufficiale e garantita. Si accede ai corsi CILS dopo aver superato un test di accesso; chi ha gi superato un livello CILS pu accedere al successivo automaticamente. CILS 1: il livello B1 (Threshold level) del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue, corrisponde ad una competenza linguistico-comunicativa intermedia ed il livello dellautonomia. Esso mira a sviluppare le capacit comunicative necessarie per usare la lingua nelle situazioni pi frequenti della vita quotidiana e per comprendere i punti essenziali di messaggi chiari in italiano standard su argomenti familiari del lavoro, della scuola e del tempo libero. CILS 2: il livello B2 (Vantage level), corrisponde ad una competenza linguistico-comunicativa intermedio-alta, prevede una maggiore capacit di uso di elementi della lingua permettendo di gestire maggiore variet di situazioni, tipiche della vita quotidiana. Sviluppa la capacit di produrre e comprendere testi chiari e articolati su unampia gamma di argomenti, di esprimere le proprie opinioni argomentandole e di interagire con relativa scioltezza e spontaneit. CILS 3: il livello C1 (Effective proficiency), corrisponde ad una competenza linguisticocomunicativa superiore-avanzata. Prevede un ulteriore ampliamento degli usi linguistici nei vari contesti comunicativi informali e formali, sviluppa la capacit di usare la lingua in modo flessibile ed efficace per scopi sociali, accademici e professionali. Attiva le competenze per comprendere e produrre testi ben strutturati su argomenti complessi. Prevede il controllo delle strutture discorsive, dei connettivi e dei meccanismi della coesione. 79

ITALIANO PER STRANIERI INTENSIVO I LIVELLO (BASIC USER): PRE-CILS A1/A2


Pre-Cils A1/A2: Percorso finalizzato alla preparazione dellesame di certificazione A2 Cils, obbligatoria (in base al Decreto legge del 4 giugno 2010) per il rinnovo del permesso di soggiorno a lunga scadenza e per il permesso di soggiorno a punti dei nuovi arrivati. This course is required for preparing the exam to obtain A2 level certification of the Italian language Cils (Decree Law 4 June 2010) to renew long-term permits of stay and to get points-based permits of stay for new arrivals. Designed for those who have no knowledge of the Italian language. It furnishes students with basic communication skills and enables them to use Italian actively in daily situations. During the course, the following elements will be provided: articles, nouns, adjectives, regular and irregular verbs, pronouns, prepositions and adverbs. Destinato a coloro che si avvicinano per la prima volta alla lingua italiana e desiderano sostenere lesame di Certificazione linguistica ufficiale di livello A2 obbligatorio per chi necessita del permesso di soggiorno di lunga scadenza o per chi lo richieder per la prima volta. Il corso vuole offrire allo straniero gli elementi di base del sistema linguistico dellitaliano. Esso fornisce un livello di competenze e conoscenze che consentano allalunno la possibilit di comunicare nelle situazioni pi ricorrenti e di quotidiana utilit e di soddisfare bisogni di tipo concreto.

CORSI DI LINGUA E CULTURA ITALIANA PER STRANIERI


HOW TO PROCEED
Our Italian language courses are offered at several levels designed for those just starting to learn to speak Italian, to those who are almost fluent. When registering for the course, each student must submit to an oral and written test to determine his/her knowledge of the Italian language in order to be placed in the appropriate level.

COME PROCEDERE
Allatto delliscrizione lo studente dovr sostenere un test daccesso per valutare il livello adeguato alle sue competenze linguistiche. Al

CORSI DI PREPARAZIONE ALLA CERTIFICAZIONE CILS 1/B1, CILS 2/B2, CILS 3/C1, CILS 4/C2
I corsi sono rivolti a coloro che desiderano ottenere la Certificazione C.I.L.S., cio il tito-

UNIVERSIT POPOLARE DI ROMA LUNIVERSIT APERTA 2011-12

CILS 4: il livello C2 (Mastery), corrisponde ad una competenza linguistico-comunicativa molto vicina a quella di un madrelingua italiano. Consente di controllare tutte le situazioni comunicative formali ed informali nei vari domini (educativo, professionale, pubblico e personale), sviluppando la capacit di esprimersi spontaneamente, in modo molto scorrevole e preciso, rendendo distintamente sottili sfumature di significato anche in situazioni piuttosto complesse. Si consiglia la frequenza del livello CILS 4 solo a chi possiede unelevata padronanza comunicativa ed ha gi una buona conoscenza delle strutture del sistema linguistico italiano.

nostro vocabolario e impareremo a esprimerci con pi scioltezza e rapidit. La musica, infatti, ci aiuta moltissimo. In Italia la canzone una forma darte che ha una tradizione molto ricca e antica, e noi avremo lopportunit di conoscere tante canzoni, non solo moderne.

Si prevedono tre diverse tipologie di corsi, ai quali si pu accedere se si in possesso di un diploma di scuola superiore o di laurea.

TANTI MODI PER INSEGNARE LITALIANO Corso di formazione per docenti ditaliano L2/Ls di primo livello
destinato a tutti coloro che aspirano a diventare insegnanti di L2/Ls e ad ottenere la Certificazione Ditals, ai docenti di italiano delle scuole di lingua, della scuola media e superiore, dei Centri territoriali permanenti (CTP) e del volontariato che vogliono sistematizzare le conoscenze ed approfondire la preparazione nel campo. Il corso mira ad offrire agli insegnanti di italiano le competenze necessarie per poter svolgere con maggiore efficacia lattivit didattica e saperla adeguare alle diverse tipologie di utenza. Il corso prevede unalternanza di lezioni frontali teoriche con momenti operativi, caratterizzati da esercitazioni pratiche come simulazione di attivit didattiche, uso e costruzione di materiali, analisi di testi, lesame Ditals 1: inquadramento generale, guida alle singole prove e criteri di valutazione. Alla fine del corso sono previste 4 ore di tirocinio ( o altra attivit didattica) da effettuare nei corsi della stessa Universit. Argomenti trattati: modelli di progettazione dintervento didattico; un curricolo basato sulla centralit dellapprendente; approcci e metodi dellinsegnamento dellitaliano L2/Ls; le variet linguistiche dellitaliano; modelli operativi di analisi di materiale didattico; il Framework, la certificazione delle competenze; strategie e tecniche per lo sviluppo delle abilit linguistiche. Durata: 20 ore divise in cinque incontri di quattro ore ciascuno pi quattro ore di tirocinio o altra attivit didattica. Il corso che si attiva con un minimo di 5 iscritti, corredato da dispense fornite durante la prima lezione (13 euro/copia per le spese di copisteria).

CORSI DI FORMAZIONE DITALS PER DOCENTI DI ITALIANO L2/LS


Attenzione: le date fuori parentesi sono le date dinizio corso e quelle tra parentesi sono quelle successive allinizio del corso e sono sempre di sabato! Formazione primo livello (ore 9-13): 22 ottobre 2011 (29 ott., 5-12-19 novembre) 19 novembre (26 nov., 3-10-17 dicembre) 16 gennaio 2012 (23-30 gen., 6-13- febbraio) 23 gennaio (30 gen., 6-13-20 febbraio) 20 febbraio (27 feb., 5-12-19 marzo) 12 marzo (19-26 marzo, 2-9 aprile) 26 marzo ( 2-9-23-30 aprile) 7 maggio (14-21-28 maggio, 4 giugno) 14 maggio (21-28 maggio, 4-11 giugno) Formazione secondo livello (ore 15,30-19,30): 22 ottobre (29 ott., 5-12-19-26 novembre) 5 novembre (12-19-26 nov., 3-10 dicembre) 16 gennaio 2012 (23-30 gen., 6-13-20 febbraio) 27 febbraio (5-12-19-26 marzo, 2 aprile) 26 marzo (2-9-23-30 aprile, 7 maggio) 23 aprile (30 aprile, 7-14-21-28 maggio) Formazione corso breve (ore 16-19) 5-12 novembre 2011 16-23 gennaio 2012 LUniversit Upter Ente accreditato dal Ministero dellIstruzione, dellUniversit e della Ricerca per laggiornamento e la formazione del personale della scuola. sede autorizzata desame Ditals ed monitorato nellattivit di formazione dal centro DITALS dellUniversit per Stranieri di Siena.Tutti i docenti che insegnano nei corsi di formazione per docenti di italiano per stranieri finalizzati alla Certificazione Ditals hanno una lunga esperienza di insegnamento di italiano L2/Ls e sono autori di articoli e saggi di glottodidattica. Questo fa s che la parte teorica presentata nei corsi sia arricchita da tecniche, pratiche didattiche e procedure collaudate con classi di diverso livello di competenza e con varie tipologie di apprendenti. I formatori: C. Barozzi, A. Diana, K. Franzese, L. Menna, G. Nuccetelli, A. Villarini. Ogni corsista che intraprende la formazione Ditals sar seguito nel suo percorso sia nella parte teorica sia nelle attivit didattiche come il tirocinio e sar messo nella condizione di realizzare anche il numero di ore di docenza esterna indispensabili per lammissione allesame Ditals 2.

CORSO DI CONVERSAZIONE
Non basta studiare una lingua, bisogna praticarla! Questo corso offre lopportunit di conversare su argomenti interessanti che gli studenti stessi scelgono con la guida dellinsegnante. Lo spunto delle conversazioni sar preso da giornali, riviste, notizie di cronaca per dare luogo a giochi didattici, drammatizzazioni di situazioni quotidiane, discussioni. Sar loccasione per chiarire i dubbi e acquisire maggiore padronanza delluso dellitaliano e per ampliare il vocabolario. necessario sostenere un colloquio di accesso. Di seguito, proponiamo due nuovi corsi di italiano, che saranno presentati a settembre attraverso due lezioni promozionali:

TEATRANDO CON LITALIANO B1-C1


(docente: Giovanni Amodeo) Presentazione del corso: 6-8 settembre 2011 dalle 16,00 alle 18,00 a Palazzo Englefied in Quattro Novembre, 157. Provate ad imparare litaliano in modo divertente e coinvolgente! Il corso Teatrando con lItaliano, per studenti di livello intermedio/avanzato, permette allo studente di vivere anche fisicamente lesperienza linguistica, impegnandolo in esercizi di recitazione, dizione italiana, movimenti del corpo. Lo scopo di rendergli possibile anche una consapevolezza dei movimenti muscolari che producono suoni e parole, eliminando la timidezza e la paura del giudizio dellinterlocutore che spesso rendono incapaci di esprimersi, pur conoscendo bene la grammatica italiana. Volare! Litaliano in musica B1-B2 (docente: Silvia Fanfani) - Presentazione del corso: 13 15 settembre 2011 dalle 16,00 alle 18,00 a Palazzo Englefield in Via Quattro Novembre, 157. Possiamo fare molte cose con una canzone. Possiamo ascoltarla, cantarla, possiamo parlare della canzone, o di quello che ci fa venire in mente. Se la canzone racconta una storia, possiamo anche divertirci a metterla in scena. Con laiuto di belle canzoni, attraverso il corso Volare! Litaliano in musica di livello intermedio potremo migliorare la nostra capacit di comunicare in italiano: renderemo pi ricco il 80

TANTI MODI PER INSEGNARE LITALIANO Corso di formazione per docenti ditaliano L2/Ls di secondo livello
un corso per docenti che hanno gi esperienza nellinsegnamento della L2/Ls o che hanno gi frequentato il corso di formazione di primo livello o che hanno sostenuto esami specifici nel percorso formativo universitario. Mira a offrire agli insegnanti le competenze teoriche e pratiche necessarie per svolgere con maggiore efficacia lattivit didattica e a dare gli strumenti per affrontare lesame di certificazione DITALS 2 (Certificazione di Competenza in Didattica dellItaliano a Stranieri), titolo rilasciato dallUniversit per Stranieri di Siena. Argomenti trattati: la nozione di testo allinterno del Framework: prospettive didattiche; il testo e la sua didattizzazione; analisi dellinterlingua; una didattica interattiva della grammatica; strumenti per la valutazione della conoscenza della lingua da parte

UNIVERSIT POPOLARE DI ROMA LUNIVERSIT APERTA 2011-12

degli stranieri; uso del video nellinsegnamento dellitaliano L2/Ls; lesame DITALS: inquadramento generale, guida alle singole prove, criteri di valutazione; esempi e simulazione delle prove desame A, B, C, D. Durata: 24 ore divise in sei incontri di quattro ore ciascuno. Il corso, che si attiva con un minimo di 5 iscritti, corredato da dispense fornite durante la prima lezione (13 euro/copia per le spese di copisteria).

cato completamente alla preparazione dellesame stesso: saranno analizzate, simulate tutte le sezioni previste, partendo dalle prove delle sessioni precedenti. Il corso breve si realizza in circa un mese prima delle sessioni desame Ditals 1 e Ditals 2. Durata: 6 ore divise in due incontri di tre ore ciascuno. Il corso si attiva con un minimo di 5 iscritti.

TANTI MODI PER INSEGNARE LITALIANO Corso breve di formazione per docenti ditaliano L2/Ls
destinato a coloro che hanno frequentato presso lUpter solamente il secondo livello (in quanto hanno gi esperienza dinsegnamento agli stranieri) e che devono aggiungere 6 ore di formazione per ottenere il monte ore di 30 (requisito per essere ammessi allesame Ditals 2). Possono per partecipare al corso tutti coloro che desiderano approfondire la preparazione allesame. Infatti, il corso dedi-

TIROCINIO PER LA FORMAZIONE DITALS


Oltre ai corsi di formazione di primo livello, di secondo livello e corsi brevi finalizzati alla preparazione per lesame Ditals, lUpter realizza attivit di tirocinio per tutti i docenti che vogliono vedere realizzati nella pratica le tecniche e i principi metodologici conosciuti nei corsi di formazione. fondamentale per chi non ha esperienza dinsegnamento e per chi vuole acquisire il prerequisito per accedere

agli esami Ditals 1 e Ditals 2. Sono previsti pacchetti di 30 ore di tirocinio da svolgere nei corsi di Italiano per stranieri del Dipartimento, moltiplicabili fino a raggiungere il monte-ore necessario per lammissione allesame. Ogni pacchetto di 30 ore prevede: un periodo di osservazione in classe, un periodo di partecipazione attiva alle lezioni e alcune ore (circa 4-6) di produzione di materiale didattico, compilazione di schede on line, colloqui con il tutor e una scheda finale di autovalutazione. Lattivit di tirocinio concordata con il docente della classe e supervisionata dal responsabile della formazione. Sono previsti due o tre tirocinanti a volta. Si pu iniziare lattivit in ogni mese dellanno accademico. Al termine del tirocinio si rilascia un attestato di frequenza. Per ulteriori informazioni sui corsi di formazione e sul tirocinio contattare la prof.ssa Carla Barozzi: carla.barozzi@upter.it e consultare il sito www.upter.it o www.unistrasi.it

ITALIANO PER STRANIERI


Cod. 12110 12109 12790 12302 12303 12792 12991 12311 12797 12306 12056 11804 12799 12802 12228 12168 11225 12793 11802 12803 13000 12992 12795 12879 12305 12998 11265 11816 12615 12616 12641 12618 12648 12583 12644 11209 11211 12619 12645 12659 12678 12640 11003 11007 Titolo Italiano per stranieri 1- pre-CILS A/1/A2 Italiano per stranieri 1 - pre-Cils A1/A2 Italiano per stranieri 1- pre-CILS A/1/A2 Italiano per stranieri 1 -pre-Cils A1/A2 Italiano per stranieri CILS 1 Italiano per stranieri CILS 1 Italiano per stranieri CILS 1 Italiano per stranieri CILS 1 Italiano per stranieri CILS 1 Italiano per stranieri CILS 2 Italiano per stranieri CILS 2 Italiano per stranieri CILS 2 Italiano per stranieri CILS 2 Italiano per stranieri CILS 2 Italiano per stranieri CILS 3 Italiano per stranieri CILS 3 Italiano per stranieri CILS 3 Italiano per stranieri CILS 3 Italiano per stranieri CILS 4 Italiano per stranieri CILS 4 Italiano per stranieri CILS 4 Italiano per stranieri CILS 4 Italiano per stranieri: Conversazione B2/C1 Italiano per stranieri: conversazione B1/B2 Italiano per stranieri: Teatrando B2/C1 Italiano per stranieri: Volare! Formazione italiano L2 - primo livello Formazione italiano L2 - primo livello Formazione italiano L2 - primo livello Italiano: formazione italiano L2 - primo liv. Formazione italiano L2 - primo livello Italiano: formazione italiano L2 - primo liv. Formazione italiano L2 - primo livello Formazione italiano L2 - primo livello Formazione italiano L2 - primo livello Formazione italiano L2 - secondo livello Formazione italiano L2 - secondo livello Formazione italiano L2 - secondo livello Formazione Italiano L2 - secondo livello Formazione italiano L2 - secondo livello Formazione italiano L2: secondo livello Simulazione prove esame Ditals 1 Simulazione prove esame Ditals 2 - breve Tirocinio formazione L2 Docente Mastropasqua V. Franzese K. Vivarelli V. Ferrari F. Franzese K. Ferrari F. Vivarelli V. Galesi P. Mastropasqua V. De Luca B. De Luca B. Amodeo G. Galesi P. Mastropasqua V. Galesi P. Amodeo G. Fredda S. Ferrari F. Amodeo G. De Luca B. Menna L. Franzese K. Franzese K. Galesi P. Amodeo G. Fanfani S. Barozzi C. Barozzi C. Barozzi C. Barozzi C. Barozzi C. Barozzi C. Barozzi C. Barozzi C. Barozzi C. Barozzi C. Barozzi C. Barozzi C. Barozzi C. Barozzi C. Barozzi C. Barozzi C. Barozzi C. Barozzi C. Giorno Ora Mun. Lun/Mer 19-21 1 Lun/Mer/Ven 11-13 1 Mar/Gio 16-18 4 Mar/Ven 17-19 17 Lun/Ven 13-15 1 Mar/Ven 9-11 1 Sabato 9-12 1 Lun/Gio 15-17 17 Lun/Mer 17-19 1 Lun/Mer 9-11 1 Sabato 9-12 1 Luned 15-17 1 Lun/Gio 17-19 17 Mar/Gio 16-18 9 Sabato 9.30-12.30 1 Luned 17-19 1 Marted 9-11 1 Mar/Ven 15-17 17 Luned 19-21 1 Venerd 9-11 1 Mar/Ven 17-19 1 Mercoled 9-11 1 Marted 15-17 1 Mar/Gio 11-13 2 Marted 15-17 1 Mercoled 17-19 1 Sabato 9-13 1 Sabato 9-13 1 Sabato 9-13 1 Sabato 9-13 1 Sabato 9-13 1 Sabato 9-13 1 Sabato 9-13 1 Sabato 9-13 1 Sabato 9-13 1 Sabato 15.30-19.30 1 Sabato 15.30-19.30 1 Sabato 15.30-19.30 1 Sabato 15.30-19.30 1 Sabato 15.30-19.30 1 Sabato 15.30-19.30 1 Sabato 16-19 1 Sabato 9-12 1 Sabato 10-13 1 Zona Esquilino Centro Storico Nomentano Piazza Cavour Centro Storico Centro Storico Centro Storico Piazza Cavour Esquilino Castro Pretorio Centro Storico Centro Storico Piazza Cavour Re di Roma Centro Storico Centro Storico Centro Storico Piazza Cavour Centro Storico Centro Storico Centro Storico Centro Storico Esquilino Flaminio Centro Storico Centro Storico Centro Storico Centro Storico Centro Storico Centro Storico Centro Storico Centro Storico Centro Storico Centro Storico Centro Storico Centro Storico Centro Storico Centro Storico Centro Storico Centro Storico Centro Storico Centro Storico Centro Storico Centro Storico Sede Euro Lezioni Inizio Confalonieri 260 22 24/10/11 Englefield 260 22 03/10/11 Maggiolina 260 22 04/10/11 Dante Alighieri 260 22 25/10/11 Englefield 260 22 03/10/11 Englefield 260 22 04/10/11 Englefield 280 16 08/10/11 Dante Alighieri 260 22 24/10/11 Confalonieri 260 22 24/10/11 Duca degli Abruzzi 260 22 03/10/11 Englefield 260 16 08/10/11 Visconti 260 22 24/10/11 Dante Alighieri 260 22 24/10/11 Margherita di Savoia 260 22 25/10/11 Englefield 190 16 08/10/11 Visconti 260 22 24/10/11 Englefield 260 22 25/10/11 Dante Alighieri 260 22 25/10/11 Englefield 260 22 03/10/11 Englefield 260 22 07/10/11 Visconti 260 22 25/10/11 Englefield 260 22 26/10/11 Confalonieri 260 22 25/10/11 Luisa di Savoia 260 22 04/10/11 Visconti 260 25 25/10/11 Englefield 260 22 05/10/11 Englefield 260 5 22/10/11 Englefield 260 5 19/11/11 Englefield 260 5 14/01/12 Englefield 260 5 21/01/12 Englefield 260 5 18/02/12 Englefield 260 5 10/03/12 Englefield 260 5 24/03/12 Englefield 260 5 28/04/12 Englefield 260 5 05/05/12 Englefield 310 6 22/10/11 Englefield 310 6 05/11/11 Englefield 310 6 14/01/12 Englefield 310 6 25/02/12 Englefield 310 6 24/03/12 Englefield 310 6 21/04/12 Englefield 90 2 14/01/12 Englefield 90 2 05/11/11 Englefield 100 -08/09/11

UNIVERSIT POPOLARE DI ROMA LUNIVERSIT APERTA 2011-12

81

Letteratura
Flaminia Coldagelli
DAL ROMANZO AL FILM
Il corso si presenta come un percorso articolato tra due linguaggi artistici, nel quale si parler di scrittori e romanzi appartenenti a paesi ed epoche differenti; un input per arricchire la propria libreria, per saperne di pi su film gi visti o che ci siamo persi al cinema; uno spunto per parlare e confrontarci su temi che riguardano anche la nostra vita. Chi volesse anticipare la lettura dei romanzi oggetto del corso, pu orientarsi tra: E. Wharton, Let dellinnocenza; P. Mc Grath, Follia; A. Schnitzler, Doppio sogno; P. Giordano, La solitudine dei numeri primi; T. Chevalier, La ragazza con lorecchino di perla; M. Ammanniti, Come Dio comanda; B. Stoker, Dracula; R. Rendell, La morte non sa leggere.

LETTURA DELLA DIVINA COMMEDIA


Quando dico che la Divina Commedia la vetta delle letterature, lo dico proprio perch un piacere leggerla, e chiss cosa abbiamo fatto di straordinario per meritarci un dono cos bello. come se Dio ci avesse detto:Guarda, siete stati talmente bravi e buoni che vi voglio premiare: vi do uno che vi scrive la Divina Commedia! (Roberto Benigni) La Commedia il libro pi grande scritto in italiano; a distanza di secoli, riesce ancora ad illuminare la nostra vita e la nostra storia attuale. Eppure, proprio per noi italiani difficile leggere la Commedia senza lasciarci intimidire dalla sua mitizzazione e dalla fama dellautore. Scopriamo come leggere Dante senza inciampare continuamente negli scalini dellinterpretazione, ma lasciandoci guidare dalla sua voce che ci narra la unavventura umana e straordinaria. Scopriremo che leggere la Commedia unesperienza che arricchisce e ci dona la gioia della bellezza eterna della poesia.

LAUTUNNO DEL MEDIOEVO


Tra storia letteraria, culturale e lettura dei testi, il corso prende le mosse dalla figura di Francesco Petrarca: il rifiuto del medioevo e la nascita di un nuovo tipo di intellettuale diviso tra il culto dellantico e lanalisi della propria interiorit; lautunno del Medioevo in Boccaccio, tra rimpianto della civilt cortese e nuova cultura fiorentina. Il Decameron, epopea dei mercatanti La nascita del nuovo mondo . umanistico al termine della grande crisi europea del secolo XIV: le istituzioni culturali, il rapporto con il mondo classico e la nuova pratica della filologia.

Pergentina Pedaccini
LETTERATURA: LA STRUTTURA DELLA NARRAZIONE NEL RACCONTO SCRITTO E NEL FILM
Il corso si propone di analizzare dal punto di vista della struttura narrativa alcuni romanzi, e di cercare di rilevare gli stessi elementi in film che presentino struttura simile. Le lezioni verranno alternate: allanalisi di un romanzo riguardo a un particolare aspetto della narrazione, seguir la proiezione di un film corrispondente e, successivamente, la discussione su entrambe le opere. Forniamo qualche esempio di come verranno proposti romanzi e film. Per fabula e intreccio: La vedova scalza di Salvatore Niffoi;Il paziente inglese. Per la concatenazione: Dacia Maraini, I giorni di Antigone. Per lalternanza: Dan Brown, Il codice da VinciBabel o Face off , . Per il doppio finale: G. Green, Lamericano tranquillo - The quiet american Per la focaliz. zazione esterna: un poliziesco di C. Doyle o di A. Christie;Accattone Per la focalizzazione in. terna (il racconto in prima persona) e il tempo: Pirandello, Il fu Mattia Pascal Per la foca. lizzazione multipla e il racconto ripetitivo: M. Barbery,Madame BovaryOmicidio in diret, ta Per lo spazio: Kafka,Il processo . .

grandi tragici greci- come la Clitennestra eschilea, o lAntigone di Sofocle, la Medea, lElettra e le Baccanti di Euripide - per come vengono proposte, per come viene disegnata la loro personalit, di quali azioni sono responsabili, di quali pensieri e di quali parole sono autrici nel corso della tragedia. Le figure femminili nei tragici greci del V sec. a.C. vanno valutate e considerate alla luce di una loro funzione di personaggi allinterno della dinamica narrativa delle singole opere. Secondo questa angolazione critica, ad esempio, non si pu considerare la figura di Clitennestra senza considerare lOrestea nel suo insieme, e quindi il passaggio successivo degli avvenimenti che riguardano la regina di Argo dallAgamennone alle Coefore e, infine, alle EumenidiAttraverso i personaggi femminili pre. sentati dai tragici greci del V sec. a.C., possibile rileggere la storia della societ ateniese del V secolo e comprendere il ruolo della tragedia, evidenziando quali problemi e inquietudini stava attraversando una citt in forte trasformazione (dalla scoperta alla messa in opera della democrazia, alla guerra del Peloponneso che sconvolgeva il tradizionale ordine sociale, politico e religioso).

Bruno Torregiani
IL SIMBOLISMO NELLARTE E NELLA LETTERATURA TRA 800 E 900
Il corso si propone di studiare la nascita e lo sviluppo del fenomeno del Simbolismo, che pone le basi dei temi e del linguaggio dellarte moderna. Si proceder con metodo interdisciplinare, mostrando le relazioni e le reciproche influenze tra arti figurative, musica e letteratura. A partire dai precursori (da una parte Gaugin, dallaltra Baudelaire), ci si soffermer sulle esperienze di Mallarm, Moreau e Redon, seguendo poi lo sviluppo del movimento in tutta Europa (lEstetismo, lArt Nouveau, Debussy, Munch e Schiele, Klimt). Ci si sposter poi sul Simbolismo in Italia, toccando i casi di Segantini, Pascoli, dAnnunzio. Questo racconto sar svolto attraverso un metodo induttivo, analizzando nel concreto opere artistiche, opere musicali e testi letterari, confrontandoli e discutendone insieme.

LETTERATURA DEL 400. UMANESIMO E RINASCIMENTO


Nel corso del Quattrocento, si verifica una svolta della civilt, con mutamenti nelle visioni del mondo, nelle arti e negli studi scientifici. Al termine della grande crisi europea del XIV sec., nel nuovo mondo signorile tocca il culmine un ideale di vita che fonde i valori aristocratici della cortesia e i nuovi valori borghesi; ideali che si riflettono nelle nuove concezioni umanistiche che esaltano laicamente i valori della vita terrena. Muovendo dallaffermazione della cultura umanistica se ne analizzeranno le istituzioni culturali (la Corte, lAccademia, la Scuola, la Bottega, la Biblioteca), il rapporto con il mondo antico e la pratica della filologia. Particolare attenzione sar data allanalisi della letteratura in volgare, dalliniziale arretramento nel cosiddetto secolo senza poesia fino alla grande ripresa della tradizio, ne fiorentina e alla sua definitiva sanzione come letteratura nazionale, proprio nel momento in cui lItalia conosce un drammatico processo di frazionamento.

LA NASCITA DEL ROMANZO MODERNO TRA OTTOCENTO E NOVECENTO


Tra la fine dellOttocento e linizio del Novecento il genere del romanzo conosce unautentica rivoluzione di contenuti e di forme. Il corso si propone di raccontare in modo interdisciplinare questo momento cruciale della storia letteraria italiana ed europea, mostrandone le relazioni con le grandi tra-

Francesco Scarnati
LETTERATURA GRECA: LE FIGURE FEMMINILI NEI TRAGICI GRECI DEL V SEC. A.C.
Il corso analizza alcune figure femminili dei

82

UNIVERSIT POPOLARE DI ROMA LUNIVERSIT APERTA 2011-12

sformazioni economiche e sociali della seconda rivoluzione industriale, la crisi della filosofia del positivismo, la nascita della psicoanalisi, i nuovi linguaggi delle arti figurative. Si leggeranno e commenteranno i passi pi significativi dei capolavori di Dostoewskij, Henry James, Conrad, Proust, Joyce, Woolf, Thomas Mann, Musil, Svevo, Pirandello, Kafka. Alcuni libri consigliati: Henry James, Il giro di vite; Dostoewskij , La voce del sottosuolo; Woolf, Gita al faro; Conrad, Cuore di tenebra; Svevo, La coscienza di Zeno; Pirandello, Il fu Mattia Pascal; Kafka, La metamorfosi; Thomas Mann, La montagna incantata.

Myriam Trevisan
LETTERATURA TEATRALE: DAL TEATRO DATTORE AL TEATRO DAUTORE
Il corso intende ripercorrere la storia del teatro e della drammaturgia tra Ottocento e Novecento, un periodo complesso segnato dal passaggio dal teatro dattore al teatro dautore e dallimporsi di una nuova figura: il regista. Per entrare nel vivo dellepoca e comprendere a fondo il perch della crisi della scrittura teatrale nellOttocento e della nascita del dramma borghese, si analizzeranno le memorie dalla generazione dei grandi attori (Ristori, Rossi e Salvini) e si confronter la loro esperienza con quella della generazione successiva (Duse, Zacconi e Ruggeri), che raggiunge il successo recitando opere di notevole qualit letteraria. a partire dagli anni Ottanta dellOttocento, infatti, che la drammaturgia supera la crisi in cui era caduta e dallo sguardo impietoso sulla societ borghese di autori come Cecov, Strindberg e Ibsen nascono capolavori che segnano la storia della letteratura teatrale. In ambito italiano si analizzeranno le proposte di rinnovamento dal teatro verista di Verga a quello davanguardia futurista, dal teatro di poesia dannunziano al dramma borghese e al metateatro pirandelliano.

to attraverso la loro trasposizione cinematografica. Si alterneranno lezioni in cui saranno illustrate le opere e gli autori da un punto di vista letterario a quelle in cui sar proiettato il film che da loro ha preso ispirazione: I promessi sposi di Manzoni, regia di Camerini; Senso di Boito, regia di Visconti; Piccolo mondo antico di Fogazzaro, regia di Soldati; Storia di una capinera di Verga, regia di Zeffirelli; Linnocente di DAnnunzio, regia di Visconti; Le parole di mio padre, dalla Coscienza di Zeno di Svevo, regia di Comencini; Con gli occhi chiusi di Tozzi, regia di Archibugi; Il partigiano Jonnhy di Fenoglio, regia di Chiesa; La tregua di Primo Levi, regia di Rosi; I piccoli maestri di Meneghello, regia di Lucchetti; LAgnese va a morire di Vigan, regia di Montaldo; Cristo si fermato a Eboli di Carlo Levi, regia di Rosi.

Tutto per bene, di Luigi Pirandello regia Gabriele Lavia; Toni Servillo legge Napoli; Un tram che si chiama desiderio di Tennessee Williams regia Antonio Latella; Nora alla prova da Casa di bambola di Henrik Ibsen adattamento e regia Luca Ronconi; La commedia di Orlando, liberamente tratto da Orlando di Virginia Woolf, regia e drammaturgia Emanuela Giordano. possibile acquistare labbonamento e le lezioni per le pomeridiane o del gioved o della domenica. Le date per il gioved sono: 20 ottobre, 3 novembre, 1 dicembre, 5 gennaio, 16 febbraio, 1 marzo, 15 marzo, 10 maggio. Le date per la domenica sono: 23 ottobre, 6 novembre, 4 dicembre, 8 gennaio, 19 febbraio, 4 marzo, 18 marzo, 6 maggio.

LETTERATURA E STORIA DI GENERE: IL RUOLO DELLE SCRITTRICI NEL PANORAMA LETTERAIO ITALIANO
Esiste una specificit della scrittura femminile? Quali sono le cause dellassenza di nomi di donne nelle storie letterarie? Il corso intende affrontare questi quesiti e tentare di ricostruire il panorama della scrittura femminile del Novecento attraverso lanalisi della produzione letteraria delle principali autrici italiane. Dalle autrici di fine Ottocento (Serao, Speraz, Neera) a Sibilla Aleramo; dalla generazione di scrittrici che si sono formate allinizio del secolo, hanno esordito negli anni del fascismo e hanno raggiunto il successo nel secondo dopoguerra (Anna Banti, Maria Bellonci, Fausta Cialente, Alba de Cspedes, Natalia Ginsburg, Paola Masino, Gianna Manzini, Elsa Morante, Anna Maria Ortese, Renata Vigan, Giovanna Zangrandi) fino alle autrici pi vicine a noi (da Bianchini a Loy, da Mazzantini a Mazzucco).

Giulia Vagnoni
LABORATORIO DI LETTURA
Il corso si propone di far acquisire o riscoprire il piacere di leggere. In particolare mira a ridurre le difficolt della lettura individuale, priva di referenti e spesso discontinua, attraverso il sostegno e la collaborazione del gruppo di lavoro; intende favorire il graduale passaggio da una lettura ingenua ad una pi consapevole, fornendo strumenti di analisi che consentano di cogliere la ricchezza di significati di un testo narrativo, e soprattutto promuovere il dialogo attraverso il confronto delle interpretazioni. Lettori di vecchia data desiderosi , di orientarsi meglio nelle scelte, ma anche coloro che non hanno mai affrontato un romanzo possono trovare nel gruppo stimoli di riflessione e nel docente coordinatore specifiche competenze sia nellanalisi testuale e linguistica sia nei riferimenti al contesto storicoletterario di unopera di narrativa. I testi da leggere saranno scelti dai partecipanti stessi nellambito di percorsi tematici suggeriti dal docente coordinatore. Il corso sar arricchito da incontri con lAutore e dalla visione di film tratti da opere di narrativa. Per consentire adeguati tempi di lettura personale, il laboratorio ha cadenza quindicinale e si svolge il 2 e il 4 luned del mese, per un totale di 12 incontri.

LEZIONI AL TEATRO ARGENTINA


Si organizzeranno lezioni introduttive allautore e allopera prima della rappresentazione teatrale per 8 spettacoli in programmazione nella stagione teatrale 2011-2012 al teatro Argentina: Itis Galileo, di Francesco Niccolini e Marco Paolini; Dopo la battaglia, di Pippo Delbono; Quello che prende gli schiaffi, da Leonid Nikolaevic Andreev regia Glauco Mauri;

LETTERATURA E CINEMA: I CLASSICI DELLA LETTERATURA RACCONTATI DAI GRANDI REGISTI


Il corso intende analizzare i capolavori della letteratura italiana tra Ottocento e Novecen-

LETTERATURA
Cod. 11791 12728 11797 11799 12961 11798 12878 13072 12804 12395 12908 12909 11258 13286 11254 Titolo Lautunno del Medioevo Lettura della Divina Commedia Letteratura del 400 Dal romanzo al fim Dal romanzo al film La struttura della narrazione... Le figure femminili nei tragici greci Il Simbolismo tra 800 e 900 La nascita del romanzo moderno... Dal teatro dattore al teatro dautore Il ruolo delle scrittrici I classici raccontati dai registi Dal teatro dattore al teatro dautore Letteratura: Lez. al Teatro Argentina Laboratorio di lettura Docente Coldagelli F. Coldagelli F. Coldagelli F. Coldagelli F. Coldagelli F. Pedaccini P. Scarnati F. Torregiani B. Torregiani B. Trevisan M. Trevisan M. Trevisan M. Trevisan M. Trevisan M. Vagnoni G. Giorno Luned Luned Marted Mercoled Gioved Mercoled Marted Luned Marted Luned Gioved Venerd Gioved Gio/Dom Luned Ora 9-11 15-17 9.45-11.45 17-19 15-17 17-19 15-17 11.15-13.15 17-19 9.15-11 9-11 9-11 11-13 17-19 Mun. 11 1 10 4 1 3 1 16 3 2 1 1 1 1 1 Zona Garbatella Centro Storico Cinecitt Nomentano Centro Storico Piazza Bologna Centro Storico Monteverde Piazza Bologna Nomentana Centro Storico Centro Storico Centro Storico Centro Storico Centro Storico Sede Euro C.A. Commodilla 180 Visconti 180 C.A. Cinecitt 240 Maggiolina 240 Visconti 240 Falcone e Borsellino 180 Englefield 240 Planetariet 170 Falcone e Borsellino 180 Cinecircolo Romano 180 Englefield 180 Englefield 180 Englefield 180 Itinerante 80 Visconti 130 Lezioni 22 22 30 30 30 22 22 15 22 22 22 22 22 8 12 Inizio 24/10/11 24/10/11 25/10/11 05/10/11 27/10/11 26/10/11 04/10/11 03/10/11 25/10/11 03/10/11 06/10/11 07/10/11 06/10/11 20/10/11 24/10/11

UNIVERSIT POPOLARE DI ROMA LUNIVERSIT APERTA 2011-12

83

Lingue straniere
I corsi upter e il quadro comune europeo
Organizzazione dei corsi di lingua inglese con il quadro comune europeo di riferimento per le lingue del Consiglio dEuropa

LIVELLI UPTER

QUADRO RIFERIMENTO EUROPEO

COSA IMPARER?
Comprendere e usare espressioni di uso quotidiano e frasi basilari tese a soddisfare bisogni di tipo concreto. Presentare se stesso/a e gli altri e fare domande e rispondere su particolari personali. Interagire in modo semplice purch laltra persona parli lentamente e chiaramente e sia disposta a collaborare. Comprendere frasi ed espressioni usate frequentemente relative ad ambiti di immediata rilevanza. Comunicare in attivit semplici e di routine che richiedono un semplice scambio di informazioni su argomenti familiari e comuni. Descrivere in termini semplici aspetti del proprio background e dellambiente circostante. Esprimere bisogni immediati. Comprendere i punti chiave di argomenti familiari che riguardano la scuola, il tempo libero, etc. Muoversi con disinvoltura in situazioni che possono verificarsi mentre si viaggia in un paese dove si parla la lingua. Riprodurre un testo semplice relativo ad argomenti familiari o di interesse personale. Descrivere esperienze e avvenimenti, sogni, speranze e ambizioni e spiegare brevemente opinioni e progetti. Comprendere le idee principali di testi complessi su argomenti concreti e astratti, 7-8 comprese le discussioni tecniche nel proprio campo. Interagire con una certa scioltezza e spontaneit che rendono possibile uninterazione naturale con i native speakers senza sforzo per linterlocutore. Produrre un testo chiaro e dettagliato su un argomento fornendo i pro e i contro delle varie opzioni. Comprendere unampia gamma di testi complessi e lunghi e riconoscerne il significato 9-10 implicito. Esprimersi con scioltezza e naturalezza. Usare la lingua in modo flessibile ed efficace per scopi sociali, professionali e accademici. Produrre testi chiari, ben costruiti e dettagliati su argomenti complessi, mostrando un sicuro controllo della struttura testuale, dei connettori e degli elementi di coesione. Comprendere con facilit praticamente tutto ci che sente e legge. Riassumere informazioni provenienti da diverse fonti sia parlate sia scritte, ristrutturando gli argomenti in una presentazione coerente. Comunicazione spontanea in modo molto scorrevole e preciso, individuando le pi sottili sfumature di significato in situazioni complesse.

Elementary 1-2 Pre-intermediate 3-4

A1

A2

Intermediate 5-6

B1

Upper-intermediate 7-8

B2

Advanced 9-10

C1

Proficiency 11-12
84

C2

UNIVERSIT POPOLARE DI ROMA LUNIVERSIT APERTA 2011-12

INGLESE
CONSEGUIRE UN CERTIFICATO DI LINGUA PER MIGLIORARE LO STUDIO E IL LAVORO
Una buona conoscenza dellinglese apre molte porte nel mondo accademico e professionale, e un certificato ufficiale di abilit linguistica offre vantaggi concreti: un certificato apre nuove opportunit professionali, dato che molte aziende oggi richiedono un attestato riconosciuto che documenti la propria conoscenza dellinglese; un certificato riconosciuto necessario per lammissione a frequentare corsi di alta formazione; prepararsi per ottenere un certificato serve a definire meglio i propri progressi e potenziare la propria motivazione allo studio; un certificato d fiducia nelle proprie capacit e un obiettivo tangibile per utilizzare la lingua in modo pratico. AllUpter si possono preparare gli esami pi riconosciuti (Cambridge, TOEFL) in ambito internazionale e richiesti dalle aziende, le istituzioni accademiche e formative, gli enti governativi. AllUpter si possono trovare: UP docenti madrelingua qualificati ed esperti; PREPA TER RA classi a numero ridotto; CENT TION una preparazione completa e meticolosa; PER E RE prezzi imbattibili. CAMB SAMI fatti progettati per il perfezionamento di abilit che i candidati dovrebbero, in una certa misura, gi possedere per poter affrontare serenamente lesame dopo qualche mese di preparazione.

CAMBRIDGE CERTIFICATES PER LO STUDIO E IL LAVORO


Il FCE certifica un livello B2 del quadro comune europeo di riferimento per le lingue, ed ampiamente riconosciuto in ambito internazionale nelle aziende, negli enti e nelle istituzioni accademiche. Attesta le abilit pratiche di uso della lingua, permettendo allo studente di comprendere il senso generale di scritti complessi, conversare tranquillamente su una variet di argomenti, esprimere opinioni e idee in uno stile scritto chiaro e dettagliato. Il CAE certifica un livello C1 del quadro comune europeo di riferimento per le lingue, ed riconosciuto da centinaia di aziende, universit ed enti governativi in tutto il mondo. Attesta le capacit linguistiche necessarie alluso efficace dellinglese orale per studio o lavoro; lo studente in grado di usare la lingua in modo sicuro e dinamico, riesce a produrre scritti chiari e ben strutturati su argomenti complessi. Il CPE certifica un livello C2 del quadro comune europeo di riferimento per le lingue, ed riconosciuto in tutto il mondo da centinaia di aziende, universit ed enti governativi in cui si richiede un livello proficiency. Il livello proficiency indica che il parlante in grado di comprendere con facilit ogni cosa che sente o legge; riesce a prendere appunti dettagliati e completi durante una conferenza o una presentazione; comprende espressioni colloquiali, riesce ad esprimersi su argomenti complessi e delicati senza tentennamenti, con precisione e fluidit.

RIDGE

COME I CORSI UPTER AIUTANO A PREPARARE CON SUCCESSO PER GLI ESAMI CAMBRIDGE?
I corsi di preparazione agli esami Cambridge First / Advanced / Proficiency inziano in ottobre e continuano fino a maggio (con una doppia possibilit di cadenza settimanale o bisettimanale). Il corso mira a permettere allo studente di acquisire tutte le competenze grammaticali necessarie a sostenere una buona prova, oltre a preparare i candidati nei 5 ambiti richiesti in sede desame: le competenze di lettura verranno affinate durante ciascuna lezione usando i materiali inclusi nel libro di testo; i candidati perfezioneranno le loro capacit di produzione scritta settimanalmente con esercizi a casa, corretti e valutati individualmente dal docente; si affronteranno regolarmente esercizi di uso pratico della lingua (Use of English) e ascolto sia in aula che a casa, cos da monitorare attentamente il rendimento di ciascun allievo con il passare dei mesi; una buona parte del tempo in aula sar dedicato al potenziamento della capacit di produzione orale dei candidati. I candidati affronteranno ognuna delle 5 aree anche mediante simulazioni desame, in modo che giugno non riservi sorprese e gli studenti conoscano esattamente la struttura dei testi desame e abbiano una chiara idea di come vengano valutati. Si affronter almeno un test per intero in classe ben prima della scadenza per liscrizione allesame, in modo che il docente possa aiutare gli studenti a decidere se tentare o meno la prova. Livelli dentrata: essenziale un buon livello intermedio per seguire il corso di preparazione FCE; necessaria una competenza a livello upper interme advanced per poter affrontare il corso CAE; il Proficiency richiede competenze eccellenti nelle 5 aree esaminate. I corsi di preparazione sono in-

PREPARAZIONE PER IL TOEFL, IL CERTIFICATO PER GLI STUDI UNIVERSITARI


Il TOEFL, il test dinglese pi conosciuto nel mondo accademico, si rivolge primariamente a coloro che intendono intraprendere un percorso di studio allestero. accettato come prova di un buon inglese da pi di 6.000 organizzazioni in 136 paesi, da universit del calibro di Harvard, Oxford e la Bocconi a enti internazionali come la FAO. Il test valuta le abilit di lettura, ascolto, conversazione e scrittura in lingua inglese, oltre allabilit dello studente nel mettere in pratica le sue conoscenze nellaula universitaria. Un buon risultato nel test TOEFL significa che lo studente sar in grado di ascoltare lezioni, vedere film, partecipare a seminari, leggere libri di testo, fare ricerca online, interagire con professori e studenti, scrivere saggi accademici, comporre email e tesine. Gli studenti che si preparano per il TOEFL allUpter sono seguiti da un insegnate americano di lunga esperienza, che offrir una preparazione rigorosa in tutti e quattro gli ambiti richiesti, oltre alle esercitazioni pratiche e al costante feedback necessari a passare lesame con successo.

ALTRE IDEE PER MIGLIORARE IL TUO INGLESE


ART FOR TOUR GUIDES. ART OF ITALY: ANCIENT AND MEDIEVAL
Il corso aperto a tutti coloro che intendono sviluppare le competenze fondamentali in lingua inglese necessarie ad una preparazione di base per esercitare la professione di guida turistica e che dunque possiedono conoscenze linguistiche almeno di livello intermedio. Il programma prevede una panoramica della storia generale dellarte e archeologia italiana, nonch informazioni utili sui monumenti e musei di Roma: the Ancient Period (The Greeks, The Etruscans, The Romans); The Middle Ages (Early Christian Art, Bizantine Art, Romanesque Art, Gothic Art). Importante sar lacquisizione delle conoscenze linguistiche e lessicali e delle abilit comunicative e relazionali necessarie per riuscire di portare in giro turisti di lingua inglese. Il corso comprende inoltre nozioni generali sullarchitettura e le arti pittoriche e plastiche delle et antica e medioevale. A complemento del programma sono previste visite a musei, monumenti, chiese e siti archeologici.

ART FOR TOUR GUIDES: ART IN THE PROVINCE OF ROME


Il corso aperto a tutti coloro che intendono sviluppare le competenze fondamentali in lingua inglese necessarie ad una preparazione di base per esercitare la professione di guida turistica e che dunque possiedono conoscenze linguistiche almeno di livello intermedio. Esplorazione della storia e arte dei pi importanti luoghi della provincia di Roma Castelli Romani, Tivoli, Palestrina, Subiaco, Cerveteri, Civitavecchia ecc. Importante sar lacquisizione 85

UNIVERSIT POPOLARE DI ROMA LUNIVERSIT APERTA 2011-12

delle conoscenze linguistiche e lessicali e delle abilit comunicative e relazionali necessarie per riuscire di portare in giro turisti di lingua inglese. A complemento del programma sono previste visite ai principali siti di interesse artistico, archeologico e naturalistico nella provincia. previsto un livello intermedio e, su richiesta, un livello avanzato.

APPROFONDIMENTO
This is a maintenance course which aims to give an opportunity to students with a good functional knowledge of English to use the language in a conversational context, improving oral expression and listening comprehension skills. Conversation will be stimulated by articles, essays, stories and films of a topical nature, while speaking and listening skills will be developed by means of oral drills and specific exercises. A brief segment of each lesson will be devoted to a review of grammar with an in-depth study of particular problem areas such as prepositions, modals and phrasal verbs.

ONE TO ONE
In collaborazione con il Living Language Institute Corsi di Inglese su misura per chi ha poco tempo a disposizione, per chi non riesce a frequentare un corso con giorni ed orari fissi, per chi desidera una conversazione fondata su argomenti particolari. Programmi personalizzati costruiti, caso per caso, in base alla competenza linguistica e allesperienza soggettiva. General english di tutti i livelli, corsi specifici e settoriali per ogni singola esigenza, Corsi di preparazione agli esami Trinity, Cambridge, TOEFL. Massimo risultato nel minor tempo possibile. Le lezioni sono focalizzate su un unico studente che , in primo luogo, protagonista della conversazione e, di seguito, di tutte le competenze linguistiche: speaking, listening, pronunciation, grammar and vocabulary. Giorni ed orari liberamente scelti dallo studente.

planning, dealing with difficulties and setting a vision. An important part of the course involves continuing practice and homework out of class. While the part of the course focusing on presentations will deal with language skills, using PowerPoint software, fluency and assurance, the part of the course dealing with creating skills will deal with an analysis of the creative process such as artists and musicians use and the application of the principles of creating to the participants lives, both at work and in the personal sphere. The reactive orientation in the creative process gives power to the circumstances and conditions external to ourselves and in this case creativity is seen as the ability to solve problems whereas in the creative orientation, we work with the forces in play to create what we want independently of the circumstances in our lives. The finality of the course is therefore not limited simply to the development of language skills relevant to the business sphere but also extends to the theory and practice of creating skills which will not only be useful in the sphere of business but in all aspects of life. An upper-intermediate level of English is necessary to participate in the course.

gestive comedy about love and marriage is in fact one of his happiest plays. Various details within the play suggest that it might have been written as part of the entertainment at a great wedding, and even though the dream with which Shakespeare enthralls us is fantastic and absurd, it is yet not just a dream for it gives expression to the universal nature of love and the fools it makes of lovers and it ends in all seriousness with the celebration of three marriages. Join us and do not miss an opportunity to experience one of the greatest of universal writers! Students are asked to bring a copy of the play with an Italian translation opposite to the first lesson. The play will be read and discussed in its entirety and at least two film versions will be viewed.

LINGLESE CON IL KARAOKE


Le canzoni in lingua inglese dominano il mercato musicale; spesso canticchiamo queste musiche, ma ne ignoriamo i contenuti. Il corso si propone due scopi: scoprire il messaggio contenuto in tanti successi internazionali e approfondire la conoscenza della lingua inglese. Il corsista ascolter una canzone per due o tre volte tentando di trascriverla e tradurla, attraverso il Karaoke verificher la pronunzia, attraverso il testo stampato che gli verr dato avr finalmente la corretta poetica, usando gli strumenti di traduzione automatica di Google proceder a tradurla. In ciascuna lezione verranno trattate 2-3 canzoni anche a richiesta dei corsisti. Insegnante madrelingua. Prerequisiti: Conoscenza scolastica della lingua inglese.

ENGLISH LITERATURE POETIC ENCOUNTERS: THE ELIZABETHAN SONNET


This year we will revisit our successful course entitled Poetic Encounters, in which each encounter is a free-standing poetry discussion. This format enables the students to prepare beforehand for each lesson with a planned reading list, so as to get the most out of each discussion, and also enables the student who has had to miss a previous encounter to join the following discussion with ease. We will focus specifically on a poetic genre, that of the sonnet, as it developed in the extraordinarily rich Elizabethan age. After a brief introduction to the sonnet form, from its Petrarchan model to its English counterpart, we will delve into Shakespeares collection of sonnets, as well as John Donnes Songs and Sonnets. For all their differences, both of these great authors represent and embody the spirit of their age, with its desire for conquest and the beginning of the British Empire, its thirst for knowledge and for discovering new territory, its love of language and its quest for a new science.

LUNCH HOUR ENGLISH


Il corso offre loccasione di sfruttare lora di pranzo in modo utile e divertente, migliorando il proprio inglese in un contesto informale di chat, dibattito, conversazione su argomenti di attualit di particolare interesse per i partecipanti. Il percorso che potr comprendere anche revisione e studio grammaticale verr stabilito insieme ai partecipanti, che potranno definire loro esigenze particolari. I corsisti potranno portarsi il pranzo al sacco. Livello: intermediate and upper-intermediate.

CORSI IN COPPIA
In collaborazione con il Living Language Institute Per chi ama fare le cose in due, il corso di coppia molto simile al corso individuale. Il tempo viene sfruttato al massimo. Non c la dispersione insita nel gruppo e si mantengono tutte le caratteristiche del corso individuale: orari flessibili scelti, di comune accordo, dalla coppia; programmi su misura; sviluppo di tutte le competenze linguistiche. Giorni e orari liberamente scelti dalla coppia. Modulo: 50 lezioni di unora o 25 lezioni di due ore.

PRONUNCIATION
Basta con i tentativi di imitazione della pronuncia che non portano mai a risultati concreti! Questo corso si propone di svelare allo studente italiano i segreti per raggiungere una perfetta pronuncia dellinglese. Attraverso la spiegazione di semplici esercizi e letture utili e divertenti si potranno comprendere le differenze tra suoni inglesi e suoni italiani. Inoltre, avvalendosi di quellutilissimo strumento che lalfabeto fonetico internazionale, si arriver a capire la pronuncia esatta di qualsiasi vocabolo con il solo ausilio del dizionario. Massimo 10 partecipanti.

THE SHAKESPEARE CLUB


This is a club for Shakespeare enthusiasts who will meet once a week to read, study, ponder and delight in a play by Shakespeare. While students generally believe that Shakespeare is too difficult to understand and imagine that his language is obscure and out-dated, members of the club are pleasantly surprised to find that Shakespeare speaks to them in a vivid, modern and extremely expressive way. This year we will study A Midsummers Night Dream. Shakespeares magically sug-

CREATIVE BUSINESS SKILLS


The course deals with two important aspects of business: giving written and oral presentations and creating skills such as setting priorities and objectives, coming up with ideas, 86

UNIVERSIT POPOLARE DI ROMA LUNIVERSIT APERTA 2011-12

TEA-TIME CONVERSATION. IMPROVE YOUR ENGLISH


A course for upper-intermediate level and above. To develop facility in talking about our interests and passions, at the same improving our language skills. An opportunity to develop conversational skills in English through debate and conversation exploring a variety of themes from cultural and social topics to current affairs and technology. Particular attention will be paid to correct pro-

nunciation. The course will also focus on a comparative analysis with the Italian language in terms of the structure of the language, the similarities and differences and the effective difficulties encountered by Italian speakers. Since spoken English differs considerably from written English, we shall also consider development of the Anglo-Saxon components of the language as well as the different English languages spoken around the world.

T.V. LUNCH
Familiar with T.V. series like Dr. House or The Simpsons or Ugly Betty or Sex in the city and others? Then if your English is at a good level (preferably Upper intermediate to Advanced) youll appreciate these classic American and English T.V. shows both recent and from the past. Wll watch a 30 minute show (approx) in original language and then discuss the kind of language and expressions used. Now where did I put the remote control?

ELEMENTARY 1
Cod. 13081 11570 13247 13115 13213 12019 13027 13049 13011 13166 13068 13142 13150 12657 11519 13097 13116 13214 13110 13010 13183 12467 13196 13164 12866 13169 12984 12920 13165 11614 13170 12886 13167 Titolo Inglese elementary 1 Inglese elementary 1 Inglese elementary 1 Inglese elementary 1 Inglese elementary 1 Inglese elementary 1 Inglese elementary 1 Inglese elementary 1 Inglese elementary 1 Inglese elementary 1 Inglese elementary 1 Inglese elementary 1 Inglese elementary 1 Inglese elementary 1 Inglese elementary 1 Inglese elementary 1 Inglese elementary 1 Inglese elementary 1 Inglese elementary 1 Inglese elementary 1 Inglese elementary 1 Inglese elementary 1 Inglese elementary 1 Inglese elementary 1 Inglese elementary 1 Inglese elementary 1 Inglese elementary 1 Inglese elementary 1 Inglese elementary 1 Inglese elementary 1 Inglese elementary 1 Inglese Compact Elementary 1c Inglese elementary 1 intensivo Docente Sammut P. Gazzano M. Murphy M. Chase Whiting C. Nobili L. Gori F. Plescia A. Salmi B. Pascucci G. Geraci G. Pipitone L. Da incaricare Protano A. Cirigliano R. Geraci G. Voudouri M. Pascucci G. Protano A. Nobili L. Pascucci G. Da incaricare Brown R. De Luca F. Nasuti F. Kurukulasuriya F. Protano A. Gazzano M. Lo Russo S. Nasuti F. Pipitone L. Protano A. Covello E. Clement S. Giorno Luned Luned Luned Luned Luned Luned Marted Marted Marted Marted Marted Marted Mercoled Mercoled Mercoled Mercoled Mercoled Gioved Gioved Gioved Gioved Gioved Venerd Venerd Venerd Venerd Venerd Venerd Venerd Venerd Venerd Sabato Lun/Mer Ora 13-15 15-17 16-18 17-19 17-19 18-20 9-11 15-17 16.30-18.30 17-19 17-19 19-21 9-11 15-17 15-17 17-19 19-21 9-11 15-17 15-17 17-19 19-21 9-11 11-13 15-17 15-17 16.30-18.30 17.30-19.30 17-19 17-19 17-19 15-19 17-19 Mun. 12 10 18 19 4 9 6 1 19 1 18 20 1 1 5 8 19 4 16 19 1 12 6 1 10 17 11 12 1 3 17 1 1 Zona Spinaceto Cinecitt Aurelio Trionfale Nomentano Re di Roma Pigneto Castro Pretorio Balduina Centro Storico Aurelio Ponte Milvio Manzoni Centro Storico Colli Aniene Torrespaccata Trionfale Nomentano Porta Portese Trionfale Esquilino Spinaceto Casilina Centro Storico Cinecitt Piazza Cavour Eur Ardeatino Centro Storico Piazza Bologna Piazza Cavour Centro Storico Centro Storico Sede Villaggio Azzurro Piaget Digital Assist Fermi Maggiolina Margherita di Savoia Casa culture e gen. Duca degli Abruzzi Scuola Media Chiodi Palazzo Englefield Bramante Bernini Centro Matem Visconti Santi De Sanctis Fermi Maggiolina Porta Portese Fermi Confalonieri succ.le Villaggio Azzurro Villa De Sanctis Englefield Piaget Dante Alighieri Spizzichino Parco S. Placido Visconti Falcone e Borsellino Liceo Dante Alighieri Englefield Colombo Euro 260 260 260 260 260 260 150 260 260 260 260 260 260 260 260 260 260 260 260 260 260 260 260 260 260 260 240 260 260 260 260 140 260 Lezioni 22 22 22 22 22 22 15 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 6 22 Inizio 26/09/11 24/10/11 03/10/11 24/10/11 03/10/11 24/10/11 25/10/11 04/10/11 25/10/11 04/10/11 25/10/11 25/10/11 26/10/11 26/10/11 26/10/11 26/10/11 26/10/11 06/10/11 06/10/11 27/10/11 27/10/11 27/10/11 28/10/11 05/10/11 28/10/11 28/10/11 28/10/11 28/10/11 28/10/11 28/10/11 28/10/11 08/10/11 24/10/11

ELEMENTARY 2
Cod. 12810 12787 12438 12444 12451 12047 12000 12478 13197 12497 12409 12385 12359 12656 12349 12433 12412 12326 12400 11593 12769 12002 Titolo Inglese elementary 2 Inglese elementary 2 Inglese elementary 2 Inglese elementary 2 Inglese elementary 2 Inglese elementary 2 Inglese elementary 2 Inglese elementary 2 Inglese elementary 2 Inglese elementary 2 Inglese elementary 2 Inglese elementary 2 Inglese elementary 2 Inglese elementary 2 Inglese elementary 2 Inglese elementary 2 Inglese elementary 2 Inglese elementary 2 Inglese elementary 2 Inglese elementary 2 Inglese elementary 2 Inglese elementary 2 Docente Iozzi A. Gachigi L. Da incaricare Marascialli F. Tosoni R. Gachigi L. Iozzi A. Pipitone L. Cannizzaro D. Gate P. Hill L. Shegelman A. Plescia A. Di Janni J. Sammut P. Mazzei V. Lucas L. Ota C. Ritella I. Valenti Pieroni M. Szalkiewicz E. Mazzei V. Giorno Luned Luned Luned Luned Luned Luned Luned Luned Luned Luned Luned Marted Marted Marted Marted Marted Marted Marted Marted Marted Marted Mercoled Ora Mun. 11-13 1 13-15 1 15-17 5 15-17 12 15-17 19 17-19 3 17-19 18 17-19 1 18.30-20.30 19 18.30-20.30 16 19-21 1 9-11 11 11-13 6 15-17 4 15-17 10 16.30-18.30 19 17-19 1 17-19 3 17-19 3 17-19 15 18-20 15 9-11 4 Zona Castro Pretorio Centro Storico Colli Aniene Spinaceto Trionfale Piazza Bologna Aurelio Esquilino Balduina Monteverde Centro Storico Eur Pigneto Nomentano Cinecitt Balduina Castro Pretorio Piazza Bologna Piazza Bologna Portuense Magliana Nomentano Sede Duca degli Abruzzi Englefield Santi Villaggio Azzurro Fermi Falcone e Borsellino Seneca Confalonieri succ.le Chiodi Assoc. Planetariet Englefield C.A. Ceribelli Casa culture e gen. Maggiolina Piaget Chiodi Duca degli Abruzzi Falcone e Borsellino Falcone e Borsellino C.A. Ciricillo Quartararo Maggiolina Euro 260 260 260 260 260 260 260 260 260 260 260 260 150 260 260 260 270 260 260 260 260 260 Lezioni 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 15 22 22 22 22 22 22 22 22 22 Inizio 03/10/11 03/10/11 24/10/11 24/10/11 24/10/11 24/10/11 24/10/11 24/10/11 24/10/11 03/10/11 03/10/11 25/10/11 25/10/11 04/10/11 25/10/11 25/10/11 04/10/11 25/10/11 18/10/11 25/10/11 25/10/11 05/10/11

UNIVERSIT POPOLARE DI ROMA LUNIVERSIT APERTA 2011-12

87

ELEMENTARY 2
Cod. 12448 12475 12525 12411 12786 12108 11617 12845 12372 12535 12709 12386 12387 12234 12459 12370 13280 12443 12757 12490 11631 11618 12875 12243 12392 12743 12740 13211 Titolo Inglese elementary 2 Inglese elementary 2 Inglese elementary 2 Inglese elementary 2 Inglese elementary 2 Inglese elementary 2 Inglese elementary 2 Inglese elementary 2 Inglese elementary 2 Inglese elementary 2 Inglese elementary 2 Inglese elementary 2 Inglese elementary 2 Inglese elementary 2 Inglese elementary 2 Inglese elementary 2 Inglese elementary 2 Inglese elementary 2 Inglese elementary 2 Inglese elementary 2 Inglese elementary 2 Inglese elementary 2 Inglese elementary 2 int. Inglese elementary 2 int. Inglese elementary 2 int. Inglese elementary 2 int. Ing. Compact Elem. 2a Ing. Compact Elem. 2b Docente Iozzi A. Ritella I. Chase Whiting C. Szalkiewicz E. Gori F. Tosoni R. Sammut P. Clay G. Tosoni R. Gori F. Da incaricare Brown R. Chase Whiting C. Gate P. Pipitone L. Da incaricare Prestia M. Voudouri M. De Luca F. Plescia A. Kurukulasuriya F. Nobili L. Clement S. Geraci G. Da incaricare Da incaricare Mazzei V. Plescia A. Giorno Mercoled Mercoled Mercoled Mercoled Mercoled Mercoled Mercoled Mercoled Mercoled Gioved Gioved Gioved Gioved Gioved Gioved Gioved Gioved Gioved Venerd Venerd Venerd Venerd Lun/Mer Mar/Gio Mar/Gio Mar/Ven Sabato Sabato Ora Mun. 11-13 1 11-13 2 15-17 10 15-17 1 16-18 9 17-19 20 18.30-20.30 11 19-21 16 19-21 20 9-11 10 15-17 1 17-19 12 17-19 19 17-19 1 17-19 3 18-20 20 19-21 16 19-21 8 11-13 6 15-17 1 17-19 10 19-21 1 19-21 1 15-17 1 17-19 17 19-21 3 15-19 1 15-18 1 Zona Castro Pretorio Flaminio Cinecitt Centro Storico Re di Roma Ponte Milvio Eur Monteverde Ponte Milvio Cinecitt Esquilino Spinaceto Trionfale Centro Storico Piazza Bologna Cassia Monteverde Torrespaccata Casilina Centro Storico Cinecitt Castro Pretorio Centro Storico Centro Storico Piazza Cavour Piazza Bologna Centro Storico Centro Storico Sede Duca degli Abruzzi Luisa di Savoia Piaget Visconti Margherita di Savoia Bernini Spizzichino Assoc. Planetariet Bernini C.A. Cinecitt Confalonieri succ.le Villaggio Azzurro Fermi Visconti Falcone e Borsellino Parrocchia S. Giuliano Planetariet De Sanctis Villa De Sanctis Visconti Piaget Duca degli Abruzzi Colombo Englefield Dante Alighieri Falcone e Borsellino Englefield Englefield Euro 260 260 260 260 260 260 260 260 260 260 260 260 260 260 260 260 260 260 260 260 260 260 260 290 260 260 140 110 Lezioni 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 6 8 Inizio 05/10/11 05/10/11 26/10/11 26/10/11 26/10/11 26/10/11 26/10/11 05/10/11 26/10/11 27/10/11 27/10/11 06/10/11 27/10/11 27/10/11 27/10/11 06/10/11 06/10/11 27/10/11 28/10/11 28/10/11 28/10/11 07/10/11 24/10/11 04/10/11 27/10/11 26/10/11 08/10/11 10/09/11

PRE-INTERMEDIATE 3
Cod. 12181 12182 12200 12348 12004 11756 12146 11203 12126 12184 12278 12271 12095 12207 12204 12156 11237 11634 11605 11509 11607 11602 12197 11206 12128 12157 12178 12206 12208 12183 12172 12199 11233 11664 12198 12187 11249 12180 13198 12202 Titolo Inglese pre-intermediate 3 Inglese pre-intermediate 3 Inglese pre-intermediate 3 Inglese pre-intermediate 3 Inglese pre-intermediate 3 Inglese pre-intermediate 3 Inglese pre-intermediate 3 Inglese pre-intermediate 3 Inglese pre-intermediate 3 Inglese pre-intermediate 3 Inglese pre-intermediate 3 Inglese pre-intermediate 3 Inglese pre-intermediate 3 Inglese pre-intermediate 3 Inglese pre-intermediate 3 Inglese pre-intermediate 3 Inglese pre-intermediate 3 Inglese pre-intermediate 3 Inglese pre-intermediate 3 Inglese pre-intermediate 3 Inglese pre-intermediate 3 Inglese pre-intermediate 3 Inglese pre-intermediate 3 Inglese pre-intermediate 3 Inglese pre-intermediate 3 Inglese pre-intermediate 3 Inglese pre-intermediate 3 Inglese pre-intermediate 3 Inglese pre-intermediate 3 Inglese pre-intermediate 3 Inglese pre-intermediate 3 Inglese pre-intermediate 3 Inglese pre-intermediate 3 Inglese pre-intermediate 3 Inglese pre-intermediate 3 Inglese pre-intermediate 3 Inglese pre-intermediate 3 Inglese pre-intermediate 3 Inglese pre-intermediate 3 Inglese pre-intermediate 3 Docente Giorno Cirigliano R. Luned Iozzi A. Luned Cannizzaro D. Luned Gori F. Luned Crocetta S. Luned Gazzano M. Luned Kirk R. Luned Kurukulasuriya F. Luned Etty M. Luned Plescia A. Luned Sammut P. Luned Tosoni R. Luned Pipitone L. Marted Tallerini M. Marted Szalkiewicz E. Marted Dubayah R. Marted Gachigi L. Marted Gazzano M. Marted Martino M. Marted Voudouri M. Marted Anelli T. Mercoled Iozzi A. Mercoled Gori F. Mercoled Clay G. Mercoled Da incaricare Mercoled Iozzi A. Mercoled Kirk R. Mercoled Sammut P. Mercoled Winton P. Mercoled Dennehy D. Mercoled Protano A. Gioved Di Janni J. Gioved Tosoni R. Gioved Gori F. Gioved Pascucci G. Gioved Plescia A. Gioved Valenti Pieroni M.Gioved Gori F. Venerd De Luca F. Venerd Clay G. Venerd Ora Mun. 15-17 1 15-17 18 16.30-18.30 19 16-18 9 17-19 1 17-19 10 17-19 1 17-19 10 18-20 11 19-21 1 19-21 12 19-21 19 15-17 18 16.30-18.30 20 16-18 15 17-19 1 17-19 3 17-19 12 17-19 4 17-19 8 9-11 1 9-11 1 11-13 11 11.30-13.30 16 15-17 5 15-17 10 15-17 17 16.30-18.30 11 17-19 10 19-21 1 11-13 4 15-17 5 15-17 20 17-19 1 17-19 19 17-19 1 9.30-11.30 15 9-11 1 15-17 6 17-19 16 Zona Centro Storico Aurelio Balduina Re di Roma Centro Storico Cinecitt Esquilino Cinecitt Garbatella Esquilino Spinaceto Trionfale Aurelio Ponte Milvio Magliana Castro Pretorio Piazza Bologna Spinaceto Nomentano Torrespaccata Castro Pretorio Castro Pretorio Eur Porta Portese Colli Aniene Cinecitt Piazza Cavour Eur Cinecitt Castro Pretorio Nomentano Talenti Ponte Milvio Esquilino Trionfale Centro Storico Portuense Centro Storico Casilina Monteverde Sede Englefield Seneca Chiodi Margherita di Savoia Visconti Piaget Confalonieri succ.le Piaget Alessandro Severo Confalonieri succ.le Villaggio Azzurro Fermi Bramante Bernini Quartararo Duca degli Abruzzi Falcone e Borsellino Villaggio Azzurro Maggiolina De Sanctis Duca degli Abruzzi Duca degli Abruzzi C.A. Ceribelli Porta Portese Santi Piaget Dante Alighieri Spizzichino Piaget Duca degli Abruzzi Maggiolina Liceo Orazio Bernini Confalonieri succ.le Fermi Visconti C.A. Ciricillo Englefield Villa De Sanctis Planetariet Euro 260 260 260 260 260 260 260 260 260 260 260 260 260 260 260 260 260 260 260 260 260 260 260 260 260 260 260 260 260 260 260 260 260 260 260 260 260 260 260 260 Lezioni 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 Inizio 03/10/11 24/10/11 24/10/11 24/10/11 24/10/11 24/10/11 03/10/11 24/10/11 24/10/11 24/10/11 24/10/11 24/10/11 25/10/11 25/10/11 25/10/11 04/10/11 25/10/11 25/10/11 04/10/11 25/10/11 05/10/11 05/10/11 26/10/11 26/10/11 26/10/11 26/10/11 26/10/11 26/10/11 26/10/11 05/10/11 06/10/11 27/10/11 27/10/11 27/10/11 27/10/11 27/10/11 27/10/11 07/10/11 28/10/11 07/10/11

88

UNIVERSIT POPOLARE DI ROMA LUNIVERSIT APERTA 2011-12

PRE-INTERMEDIATE 3
Cod. 12209 11569 12171 11220 12698 12117 11637 Titolo Inglese pre-intermediate 3 Inglese pre-intermediate 3 Inglese pre intermediate 3 Inglese pre-intermediate 3 Ing. pre-intermediate 3 - Int. Ing. pre-intermediate 3 int. Ing. pre-intermediate 3 int. Docente Hill L. Kirk R. Pipitone L. Mazzei V. Ritella I. Da incaricare Ritella I. Giorno Venerd Venerd Venerd Sabato Mar/Gio Lun/Mer Lun/Mer Ora Mun. 17-19 10 17-19 1 19-21 3 11.30-13.30 1 19-21 3 19-21 3 9-11 2 Zona Cinecitt Centro Storico Piazza Bologna Centro Storico Piazza Bologna Piazza Bologna Flaminio Sede Piaget Englefield Falcone e Borsellino Englefield Falcone e Borsellino Falcone e Borsellino Luisa di Savoia Euro 260 260 260 260 260 260 260 Lezioni 22 22 22 22 22 22 22 Inizio 28/10/11 07/10/11 28/10/11 08/10/11 25/10/11 24/10/11 03/10/11

PRE-INTERMEDIATE 4
Cod. 12114 12860 12011 11994 12113 12064 11974 11760 11545 11555 12346 12075 12012 11611 11511 12057 11517 12096 11661 12003 12347 12001 11503 12061 12024 12059 11255 11666 11238 11584 11659 12060 12084 12170 12861 12637 11257 12393 Titolo Inglese pre-intermediate 4 Inglese pre-intermediate 4 Inglese pre-intermediate 4 Inglese pre-intermediate 4 Inglese pre-intermediate 4 Inglese pre-intermediate 4 Inglese pre-intermediate 4 Inglese pre-intermediate 4 Inglese pre-intermediate 4 Inglese pre-intermediate 4 Inglese pre-intermediate 4 Inglese pre-intermediate 4 Inglese pre-intermediate 4 Inglese pre-intermediate 4 Inglese pre-intermediate 4 Inglese pre-intermediate 4 Inglese pre-intermediate 4 Inglese pre-intermediate 4 Inglese pre-intermediate 4 Inglese pre-intermediate 4 Inglese pre-intermediate 4 Inglese pre-intermediate 4 Inglese pre-intermediate 4 Inglese pre-intermediate 4 Inglese pre-intermediate 4 Inglese pre-intermediate 4 Inglese pre-intermediate 4 Inglese pre-intermediate 4 Inglese pre-intermediate 4 Inglese pre-intermediate 4 Inglese pre-intermediate 4 Inglese pre-intermediate 4 Inglese pre-intermediate 4 Ing. pre-intermediate 4 int. Ing. pre-intermediate 4 int. Ing. pre-intermediate 4 int. Ing. pre-intermediate 4 int. Ing. pre-intermediate 4 int. Docente Ritella I. Geraci G. Pipitone L. Cirigliano R. Lucas L. Sammut P. Tosoni R. Nobili L. Anelli T. Martino M. Gori F. Da incaricare Nobili L. Martino M. Gazzano M. Pascucci G. Winton P. Chase Whiting C. Shegelman A. Szalkiewicz E. Gori F. Hill L. Matthews S. Anelli T. Da incaricare Di Janni J. Tosoni R. Voudouri M. Etty M. Iozzi A. Iozzi A. Clay G. Mazzei V. Ota C. Mazzei V. Gachigi L. Plescia A. Brown R. Giorno Luned Luned Luned Luned Luned Luned Luned Luned Marted Marted Marted Marted Marted Mercoled Mercoled Mercoled Mercoled Mercoled Mercoled Mercoled Mercoled Mercoled Mercoled Gioved Gioved Gioved Gioved Gioved Gioved Venerd Venerd Venerd Sabato Mar/Gio Mer/Ven Mer/Ven Mer/Ven Mer/Ven Ora Mun. 11-13 2 15-17 5 15-17 1 17-19 1 17-19 1 17-19 12 17-19 19 19-21 4 9-11 1 15-17 4 17-19 18 19-21 3 19-21 16 11-13 1 15-17 1 15-17 19 15-17 10 17-19 10 17-19 11 17-19 1 18-20 9 19-21 1 19-21 1 9-11 12 16.30-18.30 11 17-19 5 17-19 20 17-19 8 19-21 3 9-11 1 11-13 1 19-21 16 9.30-11.30 1 19-21 3 13.30-15/13-15 1 17-19 3 17-19 1 19-21 3 Zona Flaminio Colli Aniene Esquilino Centro Storico Centro Storico Spinaceto Trionfale Nomentano Centro Storico Nomentano Aurelio Piazza Bologna Porta Portese Centro Storico Esquilino Trionfale Cinecitt Cinecitt Eur Centro Storico Re di Roma Castro Pretorio Esquilino Laurentino Eur Talenti Ponte Milvio Torrespaccata Piazza Bologna Castro Pretorio Castro Pretorio Monteverde Centro Storico Piazza Bologna Centro Storico Piazza Bologna Centro Storico Piazza Bologna Sede Luisa di Savoia Santi Confalonieri succ.le Englefield Englefield Villaggio Azzurro Fermi Maggiolina Englefield Maggiolina Bramante Falcone e Borsellino Porta Portese Englefield Confalonieri succ.le Fermi Piaget Piaget Spizzichino Visconti Margherita di Savoia Duca degli Abruzzi Confalonieri succ.le Parrocchia S. Marco Spizzichino Orazio Bernini De Sanctis Falcone e Borsellino Duca degli Abruzzi Duca degli Abruzzi Planetariet Englefield Falcone e Borsellino Englefield Falcone e Borsellino Visconti Falcone e Borsellino Euro 260 260 260 260 260 260 260 260 260 260 260 260 260 260 260 260 260 260 260 260 260 260 260 260 260 260 260 260 260 260 260 260 260 260 260 260 260 260 Lezioni 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 26 22 22 22 Inizio 03/10/11 24/10/11 24/10/11 03/10/11 03/10/11 24/10/11 24/10/11 03/10/11 04/10/11 04/10/11 25/10/11 25/10/11 04/10/11 05/10/11 26/10/11 26/10/11 26/10/11 26/10/11 26/10/11 26/10/11 26/10/11 05/10/11 26/10/11 27/10/11 27/10/11 27/10/11 27/10/11 27/10/11 27/10/11 07/10/11 07/10/11 07/10/11 08/10/11 25/10/11 05/10/11 26/10/11 28/10/11 26/10/11

INTERMEDIATE 5
Cod. 11544 11621 11526 11627 11625 11639 12515 11612 11633 11632 12474 11609 12105 11648 11663 12080 11523 11665 11667 Titolo Inglese intermediate 5 Inglese intermediate 5 Inglese intermediate 5 Inglese intermediate 5 Inglese intermediate 5 Inglese intermediate 5 Inglese intermediate 5 Inglese intermediate 5 Inglese intermediate 5 Inglese intermediate 5 Inglese intermediate 5 Inglese intermediate 5 Inglese intermediate 5 Inglese intermediate 5 Inglese intermediate 5 Inglese intermediate 5 Inglese intermediate 5 Inglese intermediate 5 Inglese intermediate 5 Docente Anelli T. Kirk R. Crocetta S. Marascialli F. Winton P. Nobili L. Valenti Pieroni M. Ruscito D. Sammut P. Tosoni R. Mazzei V. Da incaricare Kirk R. Tosoni R. Valenti Pieroni M. Kirk R. Lucas L. OBrien C. Da incaricare Giorno Luned Luned Luned Luned Luned Marted Marted Marted Marted Marted Marted Marted Marted Mercoled Mercoled Gioved Gioved Gioved Gioved Ora Mun. 11-13 1 11-13 1 15-17 1 17-19 12 17-19 10 15-17 16 15-17 15 17-19 1 17-19 10 17-19 19 18.30-20.30 19 19-21 1 19-21 1 15-17 20 17-19 15 11-13 1 17-19 1 17-19 18 18.30-20.30 11 Zona Castro Pretorio Centro Storico Centro Storico Spinaceto Cinecitt Porta Portese Portuense Esquilino Cinecitt Trionfale Balduina Esquilino Centro Storico Ponte Milvio Portuense Centro Storico Castro Pretorio Aurelio Eur Sede Euro Duca degli Abruzzi 260 Englefield 260 Englefield 260 Villaggio Azzurro 260 Piaget 260 Porta Portese 260 C.A. Ciricillo 260 Confalonieri succ.le 260 Piaget 260 Fermi 260 Chiodi 260 Confalonieri succ.le 260 Englefield 260 Bernini 260 C.A. Ciricillo 260 Englefield 260 Duca degli Abruzzi 270 Bramante 260 Spizzichino 260 Lezioni 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 Inizio 03/10/11 03/10/11 03/10/11 24/10/11 24/10/11 04/10/11 25/10/11 25/10/11 25/10/11 25/10/11 25/10/11 25/10/11 04/10/11 26/10/11 26/10/11 06/10/11 06/10/11 27/10/11 27/10/11

UNIVERSIT POPOLARE DI ROMA LUNIVERSIT APERTA 2011-12

89

INTERMEDIATE 5
Cod. 11978 11520 11610 11975 12106 Titolo Inglese intermediate 5 Inglese intermediate 5 Inglese intermediate 5 Inglese intermediate 5 Ing. piccole classi interm. 5 Docente Pipitone L. Golob L. Kirk R. Da incaricare Da incaricare Giorno Gioved Venerd Venerd Sabato Sabato Ora 19-21 15-17 15-17 10-12 12-14 Mun. 3 1 1 1 1 Zona Piazza Bologna Centro Storico Centro Storico Centro Storico Centro Storico Sede Falcone e Borsellino Englefield Englefield Englefield Englefield Euro 260 260 260 260 300 Lezioni 22 22 22 22 22 Inizio 27/10/11 07/10/11 07/10/11 08/10/11 08/10/11

INTERMEDIATE 6
Cod. 11486 11537 11603 11597 11487 11490 11492 11494 11532 11533 12870 11510 11518 11564 12528 11568 12235 11521 11582 11514 12035 11976 12869 12744 11566 Titolo Inglese intermediate 6 Inglese intermediate 6 Inglese intermediate 6 Inglese intermediate 6 Inglese intermediate 6 Inglese intermediate 6 Inglese intermediate 6 Inglese intermediate 6 Inglese intermediate 6 Inglese intermediate 6 Inglese intermediate 6 Inglese intermediate 6 Inglese intermediate 6 Inglese intermediate 6 Inglese intermediate 6 Inglese intermediate 6 Inglese intermediate 6 Inglese intermediate 6 Inglese intermediate 6 Inglese intermediate 6 Inglese intermediate 6 Inglese intermediate 6 Inglese intermediate 6 int. Ing. int. 6 int. - piccole classi Inglese intermediate 6 int. Docente Giorno Gate P. Luned Shegelman A. Luned Ruscito D. Luned De Luca F. Luned Ota C. Luned Kirk R. Luned Etty M. Marted Tosoni R. Marted Etty M. Marted Norman C. Marted Covello E. Marted Da incaricare Marted Cirigliano R. Mercoled Etty M. Mercoled Kirk R. Mercoled Nasuti F. Gioved Da incaricare Gioved Kirk R. Gioved Da incaricare Gioved Hill L. Venerd Mazzei V. Venerd Etty M. Sabato Ritella I. Lun/Mer Golob L. Mar/Ven Gachigi L. Mer/Ven Ora Mun. 11-13 1 11-13 11 15-17 1 17-19 10 17-19 1 19-21 1 15-17 17 15-17 19 17-19 17 17-19 1 19-21 1 19-21 4 17-19 1 18-20 11 19-21 1 9-11 1 11-13 11 16.30-18.30 11 17-19 4 15-17 10 17-19 1 10.45-13.45 1 19-21 3 19-21 1 19-21 3 Zona Castro Pretorio Eur Castro Pretorio Cinecitt Esquilino Esquilino Piazza Cavour Trionfale Piazza Cavour Centro Storico Centro Storico Nomentano Centro Storico Garbatella Centro Storico Centro Storico Eur Eur Nomentano Cinecitt Centro Storico Centro Storico Piazza Bologna Centro Storico Piazza Bologna Sede Euro Duca degli Abruzzi260 22 C.A. Ceribelli 260 Duca degli Abruzzi 260 Piaget 260 Confalonieri succ.le 260 Confalonieri succ.le 260 Dante Alighieri 260 Fermi 260 Dante Alighieri 260 Colombo 260 Englefield 260 Maggiolina 260 Visconti 260 Alessandro Severo 260 Englefield 260 Englefield 260 C.A. Ceribelli 260 Spizzichino 260 La Maggiolina 260 Piaget 260 Visconti 260 Englefield 265 Falcone e Borsellino 260 Englefield 290 Falcone e Borsellino 260 Lezioni 03/10/11 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 25 22 22 22 22 22 22 15 22 22 22 Inizio 24/10/11 03/10/11 24/10/11 24/10/11 24/10/11 25/10/11 25/10/11 25/10/11 25/10/11 04/10/11 04/10/11 26/10/11 26/10/11 05/10/11 06/10/11 27/10/11 27/10/11 06/10/11 28/10/11 28/10/11 08/10/11 24/10/11 04/10/11 26/10/11

UPPER INTERMEDIATE 7
Cod. 11527 11595 11531 12196 11536 11615 11758 11583 11586 12258 11601 11222 12611 12634 Titolo Inglese upper-intermediate 7 Inglese upper-intermediate 7 Inglese upper-intermediate 7 Inglese upper-intermediate 7 Inglese upper-intermediate 7 Inglese upper-intermediate 7 Inglese upper-intermediate 7 Inglese upper-intermediate 7 Inglese upper-intermediate 7 Inglese upper-intermediate 7 Inglese upper-intermediate 7 Inglese upper-intermediate 7 int. Inglese upper-intermediate 7 Inglese upper-intermediate 7 Docente Iozzi A. Etty M. Salmi B. Da incaricare Voudouri M. Gazzano M. Gazzano M. Gachigi L. Gate P. Anelli T. Gazzano M. Lucas L. Golob L. Gachigi L. Giorno Luned Luned Marted Marted Marted Mercoled Gioved Gioved Venerd Venerd Venerd Mar/Gio Mer/Ven Mer/Ven Ora Mun. 9-11 1 16-18 11 11-13 1 17-19 3 19-21 8 17-19 1 15-17 10 19-21 1 15-17 1 17-19 12 18.30-20.30 11 19-21 1 9-11 1 19-21 3 Zona Castro Pretorio Garbatella Castro Pretorio Piazza Bologna Torrespaccata Esquilino Cinecitt Centro Storico Centro Storico Spinaceto Eur Castro Pretorio Centro Storico Piazza Bologna Sede Duca degli Abruzzi Alessandro Severo Duca degli Abruzzi Falcone e Borsellino De Sanctis Confalonieri succ.le Piaget Englefield Englefield Villaggio Azzurro Spizzichino Duca degli Abruzzi Englefield Falcone e Borsellino Euro 260 260 260 260 260 260 260 260 260 260 260 260 260 260 Lezioni 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 Inizio 03/10/11 25/10/11 04/10/11 25/10/11 25/10/11 26/10/11 27/10/11 06/10/11 07/10/11 28/10/11 28/10/11 04/10/11 05/10/11 15/02/12

UPPER INTERMEDIATE 8
Cod. 11495 11600 11613 11757 11548 12169 11505 11491 12670 Titolo Inglese upper-intermediate 8 Inglese upper-intermediate 8 Inglese upper-intermediate 8 Inglese upper-intermediate 8 Inglese upper-intermediate 8 Inglese upper-intermediate 8 Inglese upper-intermediate 8 Inglese upper-intermediate 8 Inglese upper-intermediate 8 int. Docente Gazzano M. Kirk R. Etty M. Golob L. Salmi B. Etty M. Gazzano M. Ruscito D. Ota C. Giorno Marted Marted Mercoled Mercoled Gioved Gioved Gioved Gioved Mer/Ven Ora 15-17 17-19 16-18 17-19 11-13 17-19 17-19 17-19 19-21 Mun. 12 1 11 1 1 3 10 1 3 Zona Spinaceto Centro Storico Garbatella Centro Storico Castro Pretorio Piazza Bologna Cinecitt Centro Storico Piazza Bologna Sede Villaggio Azzurro Englefield Alessandro Severo Englefield Duca degli Abruzzi Falcone e Borsellino Piaget Englefield Falcone e Borsellino Euro 260 260 260 260 260 260 260 260 260 Lezioni 22 22 22 22 22 22 22 22 22 Inizio 25/10/11 04/10/11 26/10/11 05/10/11 06/10/11 27/10/11 27/10/11 06/10/11 26/10/11

ADVANCED 9
Cod. 11589 11470 11590 11752 11753 11502 11592 Titolo Inglese advanced 9 Inglese advanced 9 Inglese advanced 9 Inglese advanced 9 Inglese advanced 9 Inglese advanced 9 Inglese advanced 9 Docente Giorno Ota C. Luned Golob L. Marted Salmi B. Marted Da incaricare Marted Shegelman A. Mercoled Kirk R. Mercoled Booth A. Gioved Ora Mun. 19-21 1 9-11 1 9-11 1 18.30-20.30 11 9-11 11 11-13 1 19-21 1 Zona Esquilino Centro Storico Castro Pretorio Eur Eur Centro Storico Castro Pretorio Sede Euro Confalonieri succ.le 260 Englefield 260 Duca degli Abruzzi 260 Spizzichino 260 C.A. Ceribelli 260 Englefield 260 Duca degli Abruzzi 260 Lezioni 22 22 22 22 22 22 22 Inizio 24/10/11 04/10/11 04/10/11 08/11/11 26/10/11 05/10/11 06/10/11

90

UNIVERSIT POPOLARE DI ROMA LUNIVERSIT APERTA 2011-12

ADVANCED 10
Cod. 11488 11761 11726 Titolo Inglese advanced 10 Inglese advanced 10 Inglese advanced 10 Docente Ruscito D. Ruscito D. Da incaricare Giorno Luned Luned Gioved Ora 17-19 19-21 19-21 Mun. 1 1 4 Zona Castro Pretorio Castro Pretorio Nomentano Sede Duca degli Abruzzi Duca degli Abruzzi Maggiolina Euro 260 260 260 Lezioni 22 22 22 Inizio 03/10/11 03/10/11 06/10/11

PROFICIENCY 11-12
Cod. 11501 11422 Titolo Inglese proficiency 11 Inglese proficiency 12 Docente Salmi B. Salmi B. Giorno Marted Marted Ora 17-19 13-15 Mun. 1 1 Zona Castro Pretorio Castro Pretorio Sede Duca degli Abruzzi Duca degli Abruzzi Euro 260 260 Lezioni 22 22 Inizio 04/10/11 05/10/11

APPROFONDIMENTO
Cod. 11493 11333 11358 11550 11551 11552 11553 11554 Titolo Inglese approfondimento Inglese approfondimento Inglese approfondimento Inglese approfondimento Inglese approfondimento Inglese approfondimento Inglese approfondimento Inglese approfondimento Docente Golob L. Golob L. Golob L. Ruscito D. Golob L. Golob L. Salmi B. Golob L. Giorno Luned Luned Marted Mercoled Gioved Gioved Gioved Gioved Ora 9-11 11-13 11-13 19-21 15-17 17-19 17-19 19-21 Mun. 1 1 1 1 1 1 1 1 Zona Centro Storico Centro Storico Centro Storico Castro Pretorio Centro Storico Centro Storico Castro Pretorio Centro Storico Sede Englefield Englefield Englefield Duca degli Abruzzi Englefield Englefield Duca degli Abruzzi Englefield Euro 295 295 295 295 295 295 295 295 Lezioni 25 25 25 25 25 25 25 25 Inizio 03/10/11 03/10/11 04/10/11 05/10/11 06/10/11 06/10/11 06/10/11 06/10/11

SPEAKING SKILLS ELEMENTARY


Cod. 12654 12809 12791 11713 13151 12473 12102 13146 12509 12266 13053 Titolo Inglese Speaking Skills Elementary Inglese: Speaking Skills Elementary Inglese Speaking Skills elementary Inglese Speaking Skills Elementary Inglese Speaking Skills Elementary Inglese: Speaking Skills Elementary Inglese: Speaking Skills Elementary Inglese: Speaking Skills Elementary Inglese Speaking Skills Elementary Inglese Speaking skills elementary Inglese Speaking Skills Elementary Docente Anelli T. Sammut P. Tosoni R. Anelli T. Protano A. Marascialli F. Kirk R. Chase Whiting C. Anelli T. Kirk R. Da incaricare Giorno Luned Luned Marted Mercoled Mercoled Mercoled Gioved Gioved Gioved Venerd Venerd Ora 9-11 15-17 19-21 11-13 11-13 18.30-20.30 9-11 15-17 17-19 11-13 16-18 Mun. 1 12 19 1 1 19 1 19 12 1 9 Zona Castro Pretorio Spinaceto Trionfale Castro Pretorio Manzoni Balduina Centro Storico Trionfale Laurentino Centro Storico Re di Roma Sede Duca degli Abruzzi Villaggio Azzurro Fermi Duca degli Abruzzi Centro Matem Chiodi Englefield Fermi Parrocchia S. Marco Englefield Margherita di Savoia Euro 290 290 290 290 290 290 290 290 290 290 290 Lezioni 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 Inizio 03/10/11 24/10/11 25/10/11 05/10/11 26/10/11 26/10/11 06/10/11 27/10/11 27/10/11 07/10/11 28/10/11

SPEAKING SKILLS PRE-INTERMEDIATE


Cod. 12222 11504 13102 12158 11985 11658 12051 Titolo Inglese Speaking Skills pre-int. Inglese: Speaking Skills Pre-Int. Inglese speaking skills pre-int. Inglese: Speaking Skills Pre-int. Inglese Speaking Skills Pre-int. Inglese: Speaking Skills Pre-int. Inglese Speaking skills pre-int. Docente Anelli T. Kirk R. Gori F. Dubayah R. Gachigi L. Chase Whiting C. Gate P. Giorno Luned Marted Marted Marted Marted Gioved Venerd Ora Mun. 15-17 1 11.30-13.30 1 17-19 18 19-21 1 19-21 3 19-21 19 9-11 15 Zona Castro Pretorio Centro Storico Aurelio Castro Pretorio Piazza Bologna Trionfale Portuense Sede Duca degli Abruzzi Englefield Bramante Duca degli Abruzzi Falcone e Borsellino Fermi C.A. Ciricillo Euro 290 290 290 290 290 290 290 Lezioni 22 22 22 22 22 22 22 Inizio 03/10/11 04/10/11 25/10/11 04/10/11 25/10/11 27/10/11 28/10/11

SPEAKING SKILLS PRE-INTERMEDIATE


Cod. 11715 11651 11968 11557 11981 12388 12094 11250 11506 11388 11754 12079 12781 11507 12131 11653 12415 11205 11534 11606 11556 11535 Titolo Inglese: Speaking Skills Intermediate Inglese: Speaking Skills intermediate Inglese: Speaking Skills Intermediate Inglese: Speaking Skills Intermediate Inglese Speaking Skills Intermediate Inglese Speaking Skills Intermediate Inglese Speaking Skills Intermediate Inglese: Speaking skills intermediate Inglese Speaking Skills Intermediate Inglese: Speaking Skills Intermediate Inglese Speaking Skills Intermediate Ing. Speaking Skills interm. & Grammar Inglese Speaking Skills intermediate Inglese: Speaking Skills Intermediate Inglese: Speaking Skills Intermediate Inglese: Speaking skills Intermediate Inglese Speaking Skills Intermediate Inglese: Speaking Skills Intermediate Inglese: Speaking skills Intermediate Inglese Speaking Skills Intermediate Inglese: Speaking Skills Intermediate Inglese: Speaking Skills intermediate Docente Ruscito D. De Luca F. Pizzuti M. Pizzuti M. Chase Whiting C. Gachigi L. Gate P. Tallerini M. Gate P. Golob L. Mazzei V. Martino M. Ritella I. Golob L. Marascialli F. Voudouri M. Gachigi L. Gate P. Nasuti F. Anelli T. Da incaricare Salmi B. Giorno Ora Luned 11-13 Luned 15-17 Luned 15-17 Luned 17-19 Luned 19-21 Luned 19-21 Marted 15-17 Marted 15-17 Marted 17-19 Mercoled 11-13 Mercoled 11-13 Mercoled 13-15 Mercoled 13-15 Mercoled 15-17 Mercoled 17-19 Mercoled 19-21 Gioved 11-13 Gioved 11-13 Gioved 11-13 Gioved 15-17 Gioved 15-17 Gioved 15-17 Mun. 1 10 1 1 19 3 20 20 20 1 4 1 2 1 19 8 3 1 1 12 1 1 Zona Centro Storico Cinecitt Centro Storico Centro Storico Trionfale Piazza Bologna Ponte Milvio Ponte Milvio Ponte Milvio Centro Storico Nomentano Centro Storico Flaminio Centro Storico Balduina Torrespaccata Piazza Bologna Centro Storico Centro Storico Laurentino Esquilino Castro Pretorio Sede Englefield Piaget Englefield Englefield Fermi Falcone e Borsellino Bernini Bernini Bernini Englefield Maggiolina Englefield Luisa di Savoia Englefield Chiodi De Sanctis Acc. Scacch Rom. Englefield Englefield Parrocchia S. Marco Newton Duca degli Abruzzi Euro Lezioni 290 22 290 22 290 22 290 22 290 22 290 22 290 22 290 22 290 22 290 22 290 22 290 22 290 22 290 22 290 22 290 22 290 22 290 22 290 22 290 22 290 22 290 22 Inizio 03/10/11 24/10/11 03/10/11 03/10/11 24/10/11 24/10/11 25/10/11 25/10/11 25/10/11 05/10/11 05/10/11 05/10/11 05/10/11 05/10/11 26/10/11 26/10/11 06/10/11 06/10/11 06/10/11 27/10/11 27/10/11 06/10/11

UNIVERSIT POPOLARE DI ROMA LUNIVERSIT APERTA 2011-12

91

SPEAKING SKILLS PRE-INTERMEDIATE


Cod. 11604 11558 11522 11585 11561 11714 11246 11660 11499 11751 11652 12145 12660 11546 11547 11562 11563 12052 Cod. 12672 11549 11964 Cod. 13118 11524 Titolo Inglese: Speaking Skills Intermediate Inglese: Speaking Skills Intermediate Inglese Speaking Skills intermediate Inglese Speaking Skills Intermediate Inglese: Speaking Skills Intermediate Inglese: Speaking Skills Intermediate Inglese Speaking Skills intermediate Ing. Conversation Upper intermediate Ing. : Conversation Upper-Intermediate Ing. conversation upper-intermediate Ing. : Conversation Upper-intermediate Ing. : Conversation Upper-intermediate Ing. Conversation Upper intermediate Ing. : Conversation Upper-intermediate Ing. Conversation Upper-Intermediate Ing. : Conversation Upper-Intermediate Ing. : Conversation Upper-Intermediate Ing. Conversation Upper-Intermediate Titolo Inglese Conversation Advanced Inglese: Conversation Advanced Inglese Conversation Advanced Docente Mazzei V. Pizzuti M. Anelli T. Anelli T. Pizzuti M. Golob L. Anelli T. Anelli T. Pizzuti M. Da incaricare Salmi B. Prestia M. Gate P. Salmi B. Anelli T. Da incaricare Pizzuti M. Gate P. Giorno Ora Mun. Gioved 19-21 1 Gioved 19-21 1 Venerd 9-11 1 Venerd 11-13 1 Venerd 11-13 1 Venerd 13-15 1 Venerd 19-21 12 Luned 13-15 1 Luned 19-21 1 Marted 17-19 18 Mercoled 9-11 1 Mercoled 11.15-13.15 16 Gioved 9-11 1 Gioved 9-11 1 Gioved 11-13 12 Gioved 17-19 1 Venerd 9-11 1 Venerd 17-19 1 Ora 13-15 11-13 19-21 Mun. 1 1 11 Zona Centro Storico Esquilino Castro Pretorio Castro Pretorio Centro Storico Centro Storico Spinaceto Castro Pretorio Centro Storico Aurelio Castro Pretorio Monteverde Centro Storico Castro Pretorio Laurentino Esquilino Centro Storico Centro Storico Zona Castro Pretorio Castro Pretorio Garbatella Mun. 19 19 Sede Euro Lezioni Englefield 290 22 Liceo Newton 290 22 Duca degli Abruzzi 290 22 Duca degli Abruzzi 290 22 Englefield 290 22 Englefield 290 22 Villaggio Azzurro 290 22 Duca degli Abruzzi 290 22 Englefield 290 22 Bramante 260 22 Duca degli Abruzzi 290 22 Planetariet 260 22 Englefield 290 22 Duca degli Abruzzi 290 22 Parrocchia S. Marco 290 22 Newton 260 22 Englefield 290 22 Englefield 290 22 Sede Duca degli Abruzzi Duca degli Abruzzi Alessandro Severo Sede Fermi Fermi Euro Lezioni 290 22 290 22 290 22 Euro 260 260 Lezioni 22 22 Inizio 06/10/11 27/10/11 07/10/11 07/10/11 07/10/11 07/10/11 28/10/11 03/10/11 03/10/11 25/10/11 05/10/11 05/10/11 06/10/11 06/10/11 27/10/11 27/10/11 07/10/11 07/10/11 Inizio 03/10/11 06/10/11 26/10/11 Inizio 26/10/11 27/10/11 Inizio 03/10/11 04/10/11 14/02/12 06/10/11 16/02/12 03/10/11 03/10/11 04/10/11 03/10/11 26/10/11 07/10/11 03/10/11 25/10/11 05/10/11 26/10/11 27/10/11 06/10/11 04/10/11 05/10/11 24/10/11 03/10/11 03/10/11 07/10/11 03/10/11 04/10/11 27/10/11 05/10/11 06/02/12 03/10/11

CONVERSATION ADVANCED
Docente Gate P. Salmi B. OBrien C. Giorno Luned Mercoled Mercoled

LISTENING COMPREHENSION
Titolo Inglese Listening Comprehension (4-5) Inglese Listening Comprehension (5-6) Titolo Inglese Pronunciation Inglese. Art for Tour Guides... Inglese. Art for Tour Guides.... Inglese. Art for Tour Guides:... Inglese. Art for Tour Guides... Inglese: First Certificate Prepar. Inglese: First Certificate Prepar. Inglese: First Certificate Prepar. First Certificate Prepar. int. First Certificate Prepar. int. Proficiency Certificate preparation Advanced Certificate Preparation Advanced Certificate Preparation Advanced Certificate Preparation Cambridge Advanced Certificate int. TOEFL Exam Preparation Creative Business Skills Esercitazioni di grammatica interm. Linglese con il karaoke Inglese bambini Inglese: One to One Inglese: corsi in coppia Inglese: T.V. Lunch Inglese Lunch hour English Inglese Lunch hour English Tea-time convers. Improve your english Working in English upper interm Inglese letteratura: Shakespeare Club Letteratura inglese: reading and... Docente Pascucci G. Pascucci G. Giorno Mercoled Gioved Giorno Luned Marted Marted Gioved Gioved Luned Luned Marted Lun/Mer Mer/Ven Venerd Luned Marted Mercoled Mer/Ven Gioved Gioved Luned Mercoled Luned Lun/Sab Lun/Sab Venerd Luned Marted Gioved Mercoled Luned Luned Ora 17-19 19-21 Zona Trionfale Trionfale Zona Flaminio Flaminio Flaminio Centro Storico Centro Storico Centro Storico Centro Storico Esquilino Centro Storico Piazza Bologna Centro Storico Centro Storico Esquilino Castro Pretorio Piazza Bologna Piazza Bologna Castro Pretorio Centro Storico Piramide Monteverde Centro Storico Centro Storico Centro Storico Flaminio Centro Storico Centro Storico Centro Storico Centro Storico Centro Storico

IDEA
Cod. 11746 12116 12736 12401 12737 11720 11719 12159 12723 12638 11979 12384 11724 12174 12789 12142 12115 11732 12930 12090 11755 11716 12754 11742 12501 12375 11741 12620 11745 Docente Protano A. Karris M. Karris M. Karris M. Karris M. Long E. Lucas L. Dennehy D. Covello E. Ota C. Hook F. Long E. Dennehy D. Dennehy D. Brown R. Ota C. Lawley R. Ruscito D. Matthews J. Clay G. Living L. Living L. Kirk R. Protano A. Golob L. Lawley R. Golob L. Golob L. Golob L. Ora Mun. 11-13 2 19-21 2 19-21 2 19-21 1 19-21 1 9-11 1 19-21 1 17-19 1 19-21 1 17-19 3 19-21 1 11-13 1 19-21 1 17-19 1 17-19 3 17-19 3 19-21 1 10-11 1 15-17 1 17-18.30 16 9-11/19-21 1 9-11/19-21 1 13.30-15 1 13.15-14.15 2 13.15-14.15 1 16.30-18.30 1 19-21 1 15-17 1 11-13 1 Sede Luisa di Savoia Luisa di Savoia Luisa di Savoia Englefield Englefield Englefield Englefield Newton Englefield Falcone e Borsellino Englefield Englefield Liceo Newton Duca degli Abruzzi Falcone e Borsellino Falcone e Borsellino Duca degli Abruzzi Englefield Abaco Planetariet Language Language Englefield Luisa di Savoia Englefield Colombo Englefield Englefield Englefield Euro Lezioni 175 15 150 15 150 15 150 15 150 15 380 30 380 30 380 30 380 30 380 30 380 30 380 30 380 30 380 30 380 30 320 22 240 20 130 22 195 15 180 33 1.090 25 710 25 140 12 100 15 85 15 240 20 350 30 175 15 260 22

UPTER E CAMBRIDGE ESOL AVVIANO UNA COLLABORAZIONE LUPTER diventa Preparation Center per gli esami Cambridge ESOL, amministrati dal British Council
LUpter e Cambridge ESOL hanno avviato una collaborazione in base alla quale, ciascuna istituzione secondo le proprie specificit - proseguir nellimpegno per lo sviluppo di progetti di apprendimento della lingua inglese e per la sensibilizzazione a sostenere esami per una valutazione affidabile delle competenze linguistiche. Primo frutto di tale incontro stato il riconoscimento allUpter dello status di Preparation Centre per gli Esami Cambridge ESOL, amministrati dal British Council. I corsi Upter permetteranno agli studenti di acquisire tutte le competenze necessarie per superare con successo gli esami Cambridge ESOL che noti in tutto il mondo sono riconosciuti in tutti i settori commerciali, industriali e finanziari e da molte universit in Italia e allestero (www.cambridgeesol.it ).

SPAGNOLO
Il Dipartimento di Lingua Spagnola fornisce gli elementi grammaticali, funzionali, linguistici e culturali, permettendo allo studente sin dallinizio di acquisire, in forma gratificante e progressiva, le competenze comunicative di cui si ha bisogno per comunicare in Lingua Spagnola. Lo studente potr creare il suo programma di studio secondo le proprie esigenze, abilit e possibilit, scegliendo. avr la possibilit di approfondire le sue abilit orali e di avere un maggior contatto con la lingua.

SPAGNOLO APPROFONDIMENTO, SPAGNOLO CONVERSAZIONE 3


I corsi di approfondimento sono corsi di mantenimento e di approfondimento riservati a coloro che hanno superato i livelli del III modulo. Si richiede che lo studente sappia trattare argomenti di ogni genere con una vera padronanza della lingua e approfondire aspetti specifici a seconda delle necessit del gruppo. I corsi di conversazione sono stati concepiti per funzionare parallelamente al corso base, con classi ridotte, massimo 10 partecipanti, dove lo studente avr la possibilit di approfondire le sue abilit orali avendo un maggiore contatto con la lingua.

II MODULO (INTERMEDIO)
SPAGNOLO 3, SPAGNOLO 4
Gli obiettivi del II modulo (livello 3 e 4) prevedono di consolidare, approfondire e ampliare i contenuti gi acquisiti nel I modulo, per rendere pi corretto, appropriato e disinvolto luso della lingua. I contenuti corrispondenti prevedono un ampliamento delle funzioni, della grammatica, della sintassi e del lessico.

TEST DI ACCESSO E DI VALUTAZIONE


I nuovi iscritti (tranne per chi si iscrive al I livello) dovranno sostenere un test di accesso che valuti il livello pi adeguato alle loro abilit. Alla fine di ogni livello verr valutato laccesso al livello successivo attraverso un apposito test.

SPAGNOLO CONVERSAZIONE 2
I corsi di conversazione 2 (riservati a coloro che abbiano superato almeno il 2 livello) privilegiano loralit della lingua, prevedono vari tipi di attivit finalizzate a consolidare, attraverso la pratica, le conoscenze linguistiche apprese. I corsi di conversazione sono stati concepiti per funzionare parallelamente al corso base, con classi ridotte, massimo 10 partecipanti, dove lo studente avr la possibilit di approfondire le sue abilit orali e di avere un maggior contatto con la lingua.

SPAGNOLO: CURSO DE LITERATURA ESPAOLA (IV)


Destinatarios: Estudiantes de espaol apasionados por la literatura en espaol de todas las pocas con un nivel de lengua avanzado. El programa representa un viaje panormico por algunos de los textos literarios en espaol (de Amrica y de Hispanoamrica) ms relevantes. Se estudiarn las caractersticas histricas, literarias y lingsticas de los autores, corrientes y movimientos claves de la literatura en espaol. La antologa de textos seguir un orden cronolgico inverso, es decir, se iniciar desde los textos contemporneos hasta los ms antiguos. Se analizarn los gneros de poticos, novelescos, ensaysticos, teatrales y periodsticos. El studiante estar encargado de la presentacin de un tema al resto de la clase. El material usado por el profesor ser el de libros, fotocopias y escenas de pelculas inspiradas en obras estudiadas.

I MODULO (ELEMENTARE)
SPAGNOLO 1, SPAGNOLO 2
Gli obiettivi del I modulo (livello 1 e 2) sono quelli di affrontare la conoscenza della lingua e la cultura spagnola partendo dagli aspetti di base: grammaticali, strutturali, lessicali e funzionali, utilizzando una metodologia comunicativa.

SPAGNOLO CONVERSAZIONE 1
I corsi di conversazione 1 (riservati a coloro che abbiano superato il 2 livello) privilegiano loralit della lingua, prevedono vari tipi di attivit finalizzate a consolidare, attraverso la pratica, le conoscenze linguistiche apprese. I corsi di conversazione sono stati concepiti per funzionare parallelamente al corso base, con classi ridotte, massimo 10 partecipanti, dove lo studente

III MODULO (SUPERIORE)


SPAGNOLO 5, SPAGNOLO 6
Gli obiettivi del III modulo (V e VI livello) prevedono di fornire gli strumenti pi adeguati allacquisizione dellautonomia nelluso della lingua, ad una maggiore correttezza e disinvoltura.

SPAGNOLO 1
Cod. 13156 12940 12902 13139 12914 12987 13071 13202 13070 12993 13101 13028 12941 13161 13176 13144 13172 13145 13177 13098 13159 11870 13025 13111 13217 13201 13058 11210 12937 Titolo Spagnolo 1 Spagnolo 1 Spagnolo 1 Spagnolo 1 Spagnolo 1 Spagnolo 1 Spagnolo 1 Spagnolo 1 Spagnolo 1 Spagnolo 1 Spagnolo 1 Spagnolo 1 Spagnolo 1 Spagnolo 1 Spagnolo 1 Spagnolo 1 spagnolo 1 Spagnolo 1 Spagnolo 1 Spagnolo 1 Spagnolo 1 Spagnolo 1 Spagnolo 1 Spagnolo 1 Spagnolo 1 Spagnolo 1 Spagnolo 1 Spagnolo 1 Spagnolo 1 Docente Salvatierra Oliva R. Suarez Vega M. Acevedo Prez Z. Da incaricare Bouey Baez G. Salvatierra Oliva R. Palacios E. Caballero Baruque C. Palacios E. Salvatierra Oliva R. Da incaricare Serrano C. Suarez Vega M. Da incaricare Da incaricare Ferro C. Salvatierra Oliva R. Siani S. Da incaricare Da incaricare Campoy M. Navarro Ruiz M. Ferranti E. Acevedo Prez Z. Da incaricare Ferranti E. Ferranti E. Ferranti E. Arias Crdenas C. Giorno Luned Luned Luned Luned Luned Marted Marted Marted Marted Marted Marted Mercoled Mercoled Mercoled Mercoled Mercoled Mercoled Mercoled Mercoled Mercoled Gioved Gioved Gioved Gioved Gioved Venerd Venerd Gioved Sabato Ora Mun. 11-13 12 13-15 1 17-19 1 17-19 20 19-21 19 9-11 11 11.15-13.15 16 15-17 5 16-18 15 16-18 11 17-19 18 11-13 6 13-15 1 15-17 5 15-17 1 15-17 20 15-17 12 16.30-18.30 19 17-19 1 19-21 8 9-11 1 9-11 1 15-17 10 17-19 16 17-19 4 17-19 6 18-20 9 17-19 10 11-13 12 Zona Spinaceto Castro Pretorio Centro Storico Ponte Milvio Trionfale Ostiense Monteverde Talenti Magliana Garbatella Aurelio Pigneto Castro Pretorio Colli Aniene Centro Storico Ponte Milvio Spinaceto Balduina Centro Storico Torrespaccata Manzoni Castro Pretorio Cinecitt Porta Portese Nomentano Casilina Re di Roma Cinecitt Ardeatino Sede Villaggio Azzurro Duca Abruzzi Englefield Bernini Fermi C.A. Vasca Navale Planetariet Orazio Quartararo Alessandro Severo Bramante Casa culture e gen. Duca Abruzzi Santi Englefield Bernini Villaggio Azzurro Chiodi Englefield De Sanctis Centro Matem Duca Abruzzi Piaget Porta Portese Maggiolina Villa De Sanctis Margherita di Savoia Piaget Parco S. Placido Euro 260 260 260 260 260 260 260 260 260 260 260 150 260 260 260 260 260 260 260 260 260 260 260 260 260 260 260 260 260 Lezioni 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 15 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 Inizio 24/10/11 24/10/11 03/10/11 24/10/11 24/10/11 25/10/11 04/10/11 25/10/11 25/10/11 25/10/11 25/10/11 26/10/11 26/10/11 26/10/11 05/10/11 26/10/11 26/10/11 26/10/11 05/10/11 26/10/11 27/10/11 06/10/11 27/10/11 06/10/11 06/10/11 28/10/11 28/10/11 27/10/11 29/10/11

UNIVERSIT POPOLARE DI ROMA LUNIVERSIT APERTA 2011-12

93

SPAGNOLO 2
Cod. 12309 12755 12009 12373 11852 12445 12406 12371 11864 12788 12312 12374 12663 12775 12846 11839 12313 12068 11849 12314 12492 13160 11996 12377 11876 12662 11863 12408 12779 12811 11772 12669 12666 12407 Titolo Spagnolo 2 Spagnolo 2 Spagnolo 2 Spagnolo 2 Spagnolo 2 Spagnolo 2 Spagnolo 2 Spagnolo 2 Spagnolo 2 Spagnolo 2 Spagnolo 2 Spagnolo 2 Spagnolo 2 Spagnolo 2 Spagnolo 2 Spagnolo 2 Spagnolo 2 Spagnolo 2 Spagnolo 2 Spagnolo 2 Spagnolo 2 Spagnolo 2 Spagnolo 2 Spagnolo 2 Spagnolo 2 Spagnolo 2 Spagnolo 2 Spagnolo 2 Spagnolo 2 Spagnolo 2 Spagnolo 2 Spagnolo 2 Spagnolo 2 Spagnolo 2 Docente Chaqus Bonafont N. Acevedo Prez Z. Ferro C. Melis Mayol M. Siani S. Bouey Baez G. Lample S. Palacios E. Siani S. Carrillo Marin J. Tortora P. Melis Mayol M. Ferro C. Melis Mayol M. Serrano C. Acevedo Prez Z. Salvatierra Oliva R. Siani S. Bendicho Gascn C. Ferro C. Serrano C. Campoy M. Bouey Baez G. Siani S. Carrillo Marin J. Acevedo Prez Z. Martinez Fernandez C. Chaqus Bonafont N. Bouey Baez G. Navarro Ruiz M. Serrano C. Siani S. Acevedo Prez Z. Lample S. Giorno Luned Luned Luned Luned Luned Luned Luned Marted Marted Marted Marted Marted Marted Mercoled Mercoled Mercoled Mercoled Mercoled Gioved Gioved Gioved Gioved Gioved Gioved Gioved Gioved Gioved Venerd Venerd Venerd Venerd Venerd Venerd Venerd Ora Mun. 9-11 1 15-17 20 15-17 20 15-17 1 15-17 10 17-19 19 17-19 1 9-11 16 15-17 4 16.30-18.30 19 16-18 9 18-20 15 19-21 1 9-11 1 9-11 6 15-17 16 17-19 12 18.30-20.30 19 9-11 2 9-11 11 9-11 10 11-13 1 16-18 20 17-19 3 18.30-20.30 11 19-21 16 19-21 1 9-11 1 17-19 1 17-19 12 17-19 17 17-19 4 19-21 1 19-21 1 Zona Centro Storico Ponte Milvio Ponte Milvio Centro Storico Cinecitt Trionfale Centro Storico Monteverde Nomentano Balduina Re di Roma Magliana Esquilino Centro Storico Pigneto Monteverde Spinaceto Balduina Flaminio Ostiense Cinecitt Manzoni Cassia Piazza Bologna Eur Porta Portese Centro Storico Centro Storico Centro Storico Spinaceto Piazza Cavour Nomentano Castro Pretorio Castro Pretorio Sede Euro Englefield 260 Bernini 260 Bernini 260 Visconti 260 Piaget 260 Fermi 260 Englefield 260 Planetariet 260 Maggiolina 260 Chiodi 260 Margherita di Savoia 260 Quartararo 260 Confalonieri succ.le 260 Englefield 260 Casa culture e gen. 150 Planetariet 260 Villaggio Azzurro 260 Chiodi 260 Luisa di Savoia 260 C.A. Vasca Navale 260 C.A. Cinecitt 260 Centro Matem 260 Parrocchia S. Giuliano 260 Falcone e Borsellino 260 Spizzichino 260 Porta Portese 260 Colombo 260 Englefield 260 Englefield 260 Villaggio Azzurro 260 Dante Alighieri 260 Don Bosco 260 Duca Abruzzi 260 Duca Abruzzi 260 Lezioni 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 15 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 Inizio 03/10/11 24/10/11 24/10/11 24/10/11 24/10/11 24/10/11 03/10/11 04/10/11 04/10/11 25/10/11 25/10/11 25/10/11 25/10/11 05/10/11 26/10/11 26/10/11 26/10/11 26/10/11 06/10/11 27/10/11 27/10/11 27/10/11 27/10/11 27/10/11 27/10/11 27/10/11 27/10/11 07/10/11 07/10/11 28/10/11 28/10/11 28/10/11 28/10/11 07/10/11

SPAGNOLO 3
Cod. 11670 12185 11859 11833 12186 12193 12192 12160 11855 11256 12194 12188 12191 12262 12190 12176 12177 11212 12189 Titolo Spagnolo 3 Spagnolo 3 Spagnolo 3 Spagnolo 3 Spagnolo 3 Spagnolo 3 Spagnolo 3 Spagnolo 3 Spagnolo 3 Spagnolo 3 Spagnolo 3 Spagnolo 3 Spagnolo 3 Spagnolo 3 Spagnolo 3 Spagnolo 3 Spagnolo 3 Spagnolo 3 Spagnolo 3 Docente Suarez Vega M. Tortora P. Ferro C. Serrano C. Tortora P. Bendicho Gascn C. Bendicho Gascn C. Melis Mayol M. Lample S. Melis Mayol M. Navarro Ruiz M. Navarro Ruiz M. Bouey Baez G. Salvatierra Oliva R. Bendicho Gascn C. Caballero Baruque C. Caballero Baruque C. Acevedo Prez Z. Bouey Baez G. Giorno Luned Luned Luned Luned Luned Marted Marted Marted Marted Mercoled Mercoled Mercoled Mercoled Mercoled Gioved Gioved Gioved Venerd Venerd Ora Mun. 15-17 1 16-18 9 17-19 20 18.30-20.30 19 18-20 9 11-13 1 15-17 1 16-18 15 19-21 1 15-17 1 16.30-18.30 11 18.30-20.30 11 19-21 1 19-21 12 11-13 2 16-18 5 19-21 4 17-19 1 19-21 1 Zona Sede Castro Pretorio Duca Abruzzi Re di Roma Margherita di Savoia Ponte Milvio Bernini Balduina Chiodi Re di Roma Margherita di Savoia Centro Storico Englefield Centro StoricoColombo Magliana Quartararo Centro Storico Englefield Centro Storico Visconti Eur Spizzichino Eur Spizzichino Centro Storico Englefield Spinaceto Villaggio Azzurro Flaminio Luisa di Savoia Talenti Orazio Nomentano Maggiolina Castro Pretorio Duca degli Abruzzi Centro Storico Englefield Euro 260 260 260 260 260 260 260 260 260 260 260 260 260 260 260 260 260 260 260 Lezioni 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 Inizio 24/10/11 24/10/11 24/10/11 24/10/11 24/10/11 04/10/11 25/10/11 25/10/11 04/10/11 26/10/11 26/10/11 26/10/11 05/10/11 26/10/11 06/10/11 27/10/11 06/10/11 28/10/11 07/10/11

SPAGNOLO 4
Cod. 11866 11827 11836 11860 12007 12016 12025 12069 11867 Titolo Spagnolo 4 Spagnolo 4 Spagnolo 4 Spagnolo 4 Spagnolo 4 Spagnolo 4 Spagnolo 4 Spagnolo 4 Spagnolo 4 Docente Bouey Baez G. Da incaricare Acevedo Prez Z. Suarez Vega M. Chaqus Bonafont N. Serrano C. Navarro Ruiz M. Acevedo Prez Z. Suarez Vega M. Giorno Luned Luned Luned Marted Marted Marted Marted Marted Marted Ora Mun. 15-17 19 17-19 17 19-21 1 9-11 1 11-13 1 15-17 17 16.30-18.30 11 17-19 20 17-19 1 Zona Trionfale Piazza Cavour Centro Storico Castro Pretorio Centro Storico Piazza Cavour Eur Ponte Milvio Castro Pretorio Sede Euro Istituto Tecnico Fermi 260 Liceo Dante Alighieri 260 Englefield 260 Duca degli Abruzzi 260 Englefield 260 Dante Alighieri 260 Spizzichino 260 Bernini 260 Duca degli Abruzzi 260 Lezioni 22 22 22 22 22 22 22 22 22 Inizio 24/10/11 24/10/11 03/10/11 25/10/11 04/10/11 25/10/11 25/10/11 25/10/11 25/10/11

94

UNIVERSIT POPOLARE DI ROMA LUNIVERSIT APERTA 2011-12

SPAGNOLO 4
Cod. 11342 12008 11862 12020 11868 12070 12015 Titolo Spagnolo 4 Spagnolo 4 Spagnolo 4 Spagnolo 4 Spagnolo 4 Spagnolo 4 Spagnolo 4 Docente Salvatierra Oliva R. Campoy M. Campoy M. Tortora P. Tortora P. Caballero Baruque C. Serrano C. Giorno Marted Marted Mercoled Mercoled Mercoled Mercoled Gioved Ora 18-20 19-21 15-17 16-18 18-20 19-21 17-19 Mun. 11 1 18 9 9 4 1 Zona Garbatella Centro Storico Aurelio Re di Roma Re di Roma Nomentano Esquilino Sede Alessandro Severo Englefield Liceo Seneca Margherita di Savoia Margherita di Savoia Maggiolina Confalonieri succ.le Euro 260 260 260 260 260 260 260 Lezioni 22 22 22 22 22 22 22 Inizio 25/10/11 04/10/11 26/10/11 26/10/11 26/10/11 05/10/11 27/10/11

SPAGNOLO 5
Cod. 11826 11982 11828 11829 12246 11831 11984 11882 12013 11840 12082 11871 Titolo Spagnolo 5 Spagnolo 5 Spagnolo 5 Spagnolo 5 Spagnolo 5 Spagnolo 5 Spagnolo 5 Spagnolo 5 Spagnolo 5 Spagnolo 5 Spagnolo 5 Spagnolo 5 Docente Lample S. Chaqus Bonafont N. Salvatierra Oliva R. Acevedo Prez Z. Caballero Baruque C. Ferro C. Carrillo Marin J. Navarro Ruiz M. Acevedo Prez Z. Caballero Baruque C. Martinez Fernandez C. Navarro Ruiz M. Giorno Luned Marted Marted Marted Marted Marted Marted Marted Mercoled Mercoled Gioved Venerd Ora Mun. 15-17 1 9-11 1 11-13 11 15-17 20 17-19 5 17-19 1 18.30-20.30 19 18.30-20.30 11 17-19 15 17-19 4 17-19 1 19-21 12 Zona Centro Storico Centro Storico Ostiense Ponte Milvio Talenti Esquilino Balduina Eur Portuense Nomentano Centro Storico Spinaceto Sede Englefield Englefield C.A. Vasca Navale Bernini Orazio Confalonieri succ.le Chiodi Spizzichino C.A. Ciricillo Maggiolina Colombo Villaggio Azzurro Euro 260 260 260 260 260 260 260 260 260 260 260 260 Lezioni 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 Inizio 03/10/11 04/10/11 25/10/11 25/10/11 25/10/11 25/10/11 25/10/11 25/10/11 26/10/11 05/10/11 27/10/11 28/10/11

SPAGNOLO 6
Cod. 11903 11468 11838 11654 11851 Titolo Spagnolo 6 Spagnolo 6 Spagnolo 6 Spagnolo 6 Spagnolo 6 Docente Chaqus Bonafont N. Suarez Vega M. Siani S. Suarez Vega M. Navarro Ruiz M. Giorno Luned Marted Marted Mercoled Gioved Ora 11-13 11-13 17-19 17-19 11-13 Mun. 1 1 4 1 1 Zona Centro Storico Castro Pretorio Nomentano Castro Pretorio Castro Pretorio Sede Englefield Duca degli Abruzzi Maggiolina Duca degli Abruzzi Duca degli Abruzzi Euro 260 260 260 260 260 Lezioni 22 22 22 22 22 Inizio 03/10/11 25/10/11 04/10/11 26/10/11 06/10/11

APPROFONDIMENTO
Cod. 11853 11854 11844 11677 11773 11861 11461 11647 11869 11872 11873 11740 11875 Titolo Approfondimento 1 Approfondimento 1 Approfondimento 1 Approfondimento 2 Approfondimento 2 Approfondimento 3 Approfondimento 3 Approfondimento 3 Approfondimento 4 Approfondimento 6 Approfondimento 8 Approfondimento 10 Approfondimento 11 Docente Navarro Ruiz M. Suarez Vega M. Campoy M. Palacios E. Navarro Ruiz M. Palacios E. Suarez Vega M. Palacios E. Palacios E. Suarez Vega M. Bermejo Rubio J. Palacios E. Bermejo Rubio J. Giorno Luned Marted Mercoled Luned Luned Marted Mercoled Gioved Mercoled Luned Mercoled Gioved Mercoled Ora Mun. 16.30-18.30 11 15-17 1 17-19 18 11-13 2 18.30-20.30 11 18-20 15 15-17 1 9-11 1 9-11 1 17-19 1 17-19 1 11-13 1 15-17 1 Zona Eur Castro Pretorio Aurelio Flaminio Eur Magliana Castro Pretorio Centro Storico Centro Storico Castro Pretorio Castro Pretorio Centro Storico Castro Pretorio Sede Spizzichino Duca degli Abruzzi Liceo Seneca Luisa di Savoia Spizzichino Quartararo Duca degli Abruzzi Englefield Englefield Duca degli Abruzzi Duca degli Abruzzi Englefield Duca degli Abruzzi Euro 260 260 260 260 260 260 260 260 260 260 260 260 260 Lezioni 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 Inizio 24/10/11 25/10/11 26/10/11 03/10/11 24/10/11 25/10/11 26/10/11 06/10/11 05/10/11 24/10/11 05/10/11 06/10/11 05/10/11

CONVERSAZIONE
Cod. 11830 11832 11835 12770 11850 11856 12099 12006 11962 Titolo Conversazione Conversazione Conversazione Conversazione Conversazione Conversazione liv. avanzato Curso de literatura espaola (IV) Laboratorio avanzato Laboratorio avanzato Docente Serrano C. Serrano C. Serrano C. Ferranti E. Ferranti E. Ferro C. Bermejo Rubio J. Bouey Baez G. Bouey Baez G. Giorno Luned Marted Mercoled Mercoled Mercoled Mercoled Luned Marted Marted Ora Mun. 16.30-18.30 19 18-20 9 16.45-18.45 5 17-19 10 9.45-11.45 10 17-19 20 17-19 1 17-19 1 19-21 1 Zona Balduina Re di Roma Colli Aniene Cinecitt Cinecitt Ponte Milvio Centro Storico Centro Storico Centro Storico Sede Euro Chiodi 260 Margherita di Savoia 260 Santi 260 Piaget 260 C.A. Cinecitt 260 Bernini 260 Visconti 260 Englefield 260 Englefield 260 Lezioni 22 22 22 22 22 22 22 22 22 Inizio 24/10/11 25/10/11 26/10/11 26/10/11 26/10/11 26/10/11 24/10/11 04/10/11 04/10/11

UNIVERSIT POPOLARE DI ROMA LUNIVERSIT APERTA 2011-12

95

TEDESCO
Il dipartimento di tedesco si presenta: 20 settembre 2011 ore 18-19 sala dei 42
Un' occasione per incontrare i colleghi del dipartimento di tedesco e conoscere le nostre offerte per quest Anno Accademico.Verranno inoltre spiegate le novit dell Upter: nell iscrizione per il corso di tedesco inclusa un offerta di e-learning, cio un corso di tedesco online adeguato al proprio livello di conoscenze. Rappresentanti dellAmbasciata Tedesca a Roma e del DAAD (Deutscher Akademischer Austauschdienst) illustreranno limportanza del tedesco in Europa in ambito commerciale, scientifico e culturale e forniranno informazioni sulle possibilit di studio e ricerca in Germania e possibilit di finanziamento.
Tabella struttura corsi di tedesco 2011-2012
QUADRO FORMAT CORSO ANNUALE RIFERIM. (1 volta/sett.) EUROPEO 44 ore, 22 lez.2 ore (in ca. 6 mesi) A 1/1 Tedesco 1 A 1/2 Tedesco 2 A 2/1 Tedesco 3 A 2/2 Tedesco 4 B 1/1 Tedesco 5 B 1/2 Tedesco 6 B1-B2 e suc. Approfondimento FORMAT CORSO SEMESTRALE (1 volta/sett.) 24 ore, 12 lez.2 ore (in ca. 3 mesi) Tedesco 1a/1b Tedesco 2a/2b Tedesco 3a/3b Tedesco 4a/4b Tedesco 5a/5b Tedesco 6a/6b FORMAT CORSO INTENSIV (2 volte/sett.) 44 ore, 22 lez.2 ore (in ca. 3 mesi) Intensiv 1 Intensiv 2 Intensiv 3 Intensiv 4 Intensiv 5 Intensiv 6 FORMAT CORSO KOMPAKT (1 volta/sett. sabato) 24 ore, 6 lez.4 ore (in ca. 1 mesi) Kompakt 1a /1b Kompakt 2a/2b Kompakt 3a/3b Kompakt 4a/4b Kompakt 5a/6b Kompakt 6a/6b FORMAT CORSO KONVERSATION (1 volta/sett.) 33 ore, 22 lez.1 ore (in ca. 6 mesi)

Konversation 1 Konversation 1 Konversation 2 Konversation 2 Konversation 2

In una societ che, per la sua multietnicit e il conseguente multilinguismo, diventa sempre pi complessa, la conoscenza delle lingue molto importante. Il tedesco ha un ruolo rilevante nella nuova Europa. la lingua pi parlata, pi di cento milioni di Europei la utilizzano come madrelingua o come una delle lingue ufficiali. Il dipartimento di tedesco offre corsi per gusti ed esigenze molto diverse, con grande flessibilit di orari e durata. Oltre ai corsi di base di durata annuale offriamo dei corsi brevi con inizio anche durante lanno accademico. Gli interessati possono informarsi e prenotarsi presso la segreteria. Per tenersi sempre al corrente vi consigliamo di iscrivervi alla mailing-list del dipartimento di tedesco. Inoltre vi invitiamo a partecipare alle iniziative culturali promosse dal nostro dipartimento. I nuovi iscritti, esclusi coloro che si iscrivono al primo livello, dovranno sostenere un test e un colloquio con un docente di lingua tedesca, il quale li potr inserire nel corso pi adeguato alle loro abilit.

dei corsi Intensiv (due incontri a settimana) o dei corsi Kompakt che si svolgono solo di sabato (sei volte, di 4 ore ciascuna).

TEDESCO 1- 6
I corsi di base 1 - 6 sono concepiti per lapprendimento basilare della grammatica e del vocabolario della lingua tedesca in un contesto comunicativo. Verranno sviluppate le competenze nelle quattro abilit: ascoltare, parlare, leggere e scrivere. I libri di testo adottati rispondono a quanto richiede il Quadro di Riferimento Europeo per le lingue e trattano vari aspetti della vita quotidiana e culturale tedesca incoraggiando i corsisti sin dallinizio alla comunicazione diretta nella lingua studiata. Il primo livello si rivolge a principianti senza alcuna conoscenza della lingua, gli altri livelli a persone con una conoscenza elementare o media che verr valutata attraverso un test dinserimento.

che il corso si concluda dopo 3 mesi circa. I corsi Intensiv sono semestrali, quindi si svolgono in cicli che vanno da ottobre a gennaio luno, e da inizio febbraio ad inizio maggio laltro. Tedesco Intensiv 1 offre un primo approccio alla lingua tedesca. Su richiesta degli studenti il corso pu essere prolungato per altri tre mesi (Tedesco Intensiv 2). Dopo circa sei mesi di studio gli studenti raggiungono le competenze del livello europeo A1 con la possibilit di richiedere una prima certificazione internazionale. Il dipartimento offre anche i moduli seguenti che possono essere prenotati distintamente.

TEDESCO KOMPAKT
Tedesco Kompakt un format inteso a consentire un approccio intenso e accelerato alla lingua tedesca. I corsi sono divisi in cicli di 6 sabati mattina consecutivi, di 4 ore ciascuno. Due cicli Kompakt completano un livello Upter, perci la numerazione dei livelli suddivisa in a e b (es. Kompakt1a, 1b, 2a, ecc.). A richiesta del gruppo formatosi per un ciclo pu essere attivato poi il ciclo successivo.

TEDESCO 1 LETTURA
Leggere il tedesco? Un corso di lettura vi aiuter a leggere e comprendere testi in lingua originale, senza presupporre alcuna conoscenza pregressa del tedesco. Il corso si rivolge specificamente allo studente che desidera leggere e comprendere testi scientifici non tradotti. Vengono insegnate strategie e tecniche di lettura e fornite le basi linguistiche per la comprensione di testi scientifici in tedesco.

CORSI DI BASE
I corsi di base (Tedesco 1-6) comprendono 44 ore suddivise in 22 incontri settimanali di 2 ore ciascuno e corrispondono alle competenze espresse nel Quadro di Riferimento Europeo per le Lingue. Ogni livello del Quadro Comune Europeo viene raggiunto dopo due anni di studio in un corso di base in un anno frequentando i corsi di Tedesco Intensiv. Chi vuole sviluppare meglio le proprie capacit di espressione orale potr frequentare oltre al corso di base anche un corso di conversazione. Offriamo anche dei corsi semestrali (Tedesco 1a, 1b, 2 a, ecc.) della durata di 24 ore complessive (12 lezioni, di 2 ore ciascuna). prevista la possibilit di prolungare questi corsi per altri cicli. Inoltre proponiamo 96

TEDESCO PER OPERATORI TURISTICI


Il corso rivolto a chi voglia operare nel settore del turismo. Oltre ad una buona competenza della lingua tedesca si intende introdurre in modo massiccio il lessico specializzato mirato allo svolgimento di professioni inerenti questo settore: lattivit alberghiera e soprattutto il turismo colto delle visiteguidate. (Dal livello A2 completato/da Upter Tedesco 5).

TEDESCO INTENSIV
I corsi denominati Intensiv sono un format con il quale si accelera lapproccio alla lingua tedesca. Si rivolgono in particolare a coloro i quali serve un rapido apprendimento del tedesco per motivi di studio o lavoro. Un corso comprende 44 ore, suddivisi in 22 lezioni, di 2 ore ciascuna, due volte la settimana, in modo

Corsi di conversazione
I corsi di conversazione stimolano in particolar modo lespressione orale. Vi sosteniamo ad esprimervi in modo fluido e corretto

UNIVERSIT POPOLARE DI ROMA LUNIVERSIT APERTA 2011-12

nella lingua tedesca e a comunicare in modo adeguato in diverse situazioni e con una buona pronuncia. Si consiglia la frequenza ai corsi di conversazione come complemento ai corsi di livello.

Tedesco 4 completato). Gli argomenti scelti vengono spesso determinati dallattualit e prendono spunto da testi di varia natura e sequenze di film e audio-cassette.

beit an ausgewhlten Thematiken orientiert. Auf Wunsch knnen die Teilnehmer auch die begleitende Lektre eines Autors der deutschsprachigen Literatur whlen.

CORSI DI LIVELLO AVANZATO KONVERSATION 1


Il corso si rivolge a coloro i quali hanno una conoscenza di base del tedesco (Livello Europeo A1/Tedesco 2 corsi Upter completato) e che stanno possibilmente frequentando anche un corso di base Tedesco 3 o 4. Gli argomenti trattati si basano su esperienze di vita quotidiana incoraggiando in questo modo luso della lingua orale in un contesto concreto e comunicativo. I corsi si rivolgono a coloro che possiedono gi una buona base di grammatica tedesca e una certa abilit nellespressione orale (Livello Europeo B1 / corsi UPTER Tedesco 6 completato).

TEDESCO APPROFONDIMENTO: LA GERMANIA ATTRAVERSO I MEDIA TEDESCHI


In diesem Deutschkurs fr Fortgeschrittene beschftigen wir uns mit aktuellen Themen und der Sprache der deutschen Medien. Wir lesen Artikel aus unterschiedlichen Zeitungen und Zeitschriften, suchen Materialien im Internet, hren Nachrichten aus dem Radio und sehen Ausschnitte aus aktuellen Fernsehsendungen. Wir erfassen zentrale Informationen, schreiben und korrigieren Textzusammenfassungen und verstehen durch verschiedene bungen die journalistische Sprache besser.

Approfondimento
Die KursteilnehmerInnen haben in diesen Kursen die Mglichkeit, ihre Deutschkenntnisse in allen Bereichen (Hren, Sprechen, Lesen, Schreiben) weiter zu vertiefen und knnen von ihnen gewnschte Schwerpunkte der Grammatik wiederholen und festigen. Die Gruppe entscheidet gemeinsam mit dem Kursleiter, ob ein kursbegleitendes Lehrwerk benutzt wird oder ob sich die Ar-

KONVERSATION 2
Questo livello rivolto a studenti che dispongono di conoscenze grammaticali sufficienti per poter svolgere delle discussioni nella lingua studiata (Livello Europeo A2/ corsi Upter

TEDESCO 1
Cod. 13135 11540 13077 13031 13143 13054 12936 13149 13222 12785 12873 Titolo Tedesco 1 Tedesco 1 Tedesco 1 Tedesco 1 Tedesco 1 Tedesco 1 Tedesco 1 Tedesco 1 Lettura Tedesco 1a Tedesco 1b Tedesco 1b Docente Wagenschwanz K. Palm D. Von Puttkamer I. Kliem M. Fronhofer I. Brand J. Fuchs I. Mazzocchi S. Brand J. Kollert A. Ebeling C. Giorno Luned Marted Marted Mercoled Mercoled Venerd Sabato Luned Marted Mercoled Gioved Ora 19-21 9-11 13-15 15-17 17-19 18-20 9-11 15-17 15-17 17-19 19-21 Mun. 1 1 12 10 20 9 12 1 1 16 1 Zona Esquilino Centro Storico Spinaceto Cinecitt Ponte Milvio Re di Roma Ardeatino Centro Storico Centro Storico Monteverde Centro Storico Sede Euro Confalonieri succ.le 260 Englefield 260 Villaggio Azzurro 260 Piaget 260 Bernini 260 Margherita di Savoia 260 Parco S. Placido 260 Colombo 260 Colombo 140 Planetariet 140 Colombo 140 Lezioni 22 22 22 22 22 22 22 22 12 12 12 Inizio 24/10/11 04/10/11 27/09/11 26/10/11 26/10/11 28/10/11 29/10/11 24/10/11 25/10/11 05/10/11 27/10/11

TEDESCO 2
Cod. 12416 12380 12417 11231 12431 12211 11894 12077 12321 12664 Titolo Tedesco 2 Tedesco 2 Tedesco 2 Tedesco 2 Tedesco 2 Tedesco 2 Tedesco 2 Tedesco 2 Tedesco 2 Tedesco 2 Docente Brand J. Fronhofer I. Ebeling C. Kollert A. Von Puttkamer I. Fronhofer I. Palm D. Wagenschwanz K. Wagenschwanz K. Fronhofer I. Giorno Marted Marted Marted Marted Marted Mercoled Mercoled Mercoled Gioved Venerd Ora Mun. 9-11 1 11-13 4 15-17 1 17-19 10 18.30-20.30 11 15-17 20 17-19 1 19-21 1 15-17 1 17-19 4 Zona Centro Storico Nomentano Centro Storico Cinecitt Eur Ponte Milvio Centro Storico Castro Pretorio Esquilino Nomentano Sede Englefield Maggiolina Englefield Piaget Spizzichino Bernini Englefield Duca degli Abruzzi Confalonieri succ.le Maggiolina Euro 260 260 260 260 260 260 260 260 260 260 Lezioni 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 Inizio 04/10/11 04/10/11 04/10/11 25/10/11 27/10/11 26/10/11 05/10/11 05/10/11 27/10/11 07/10/11

TEDESCO 3
Cod. 11888 12212 12144 11883 12213 Titolo Tedesco 3 Tedesco 3 Tedesco 3 Tedesco 3 Tedesco 3 Docente Fronhofer I. Wagenschwanz K. Von Puttkamer I. Palm D. Ebeling C. Giorno Marted Marted Mercoled Gioved Venerd Ora 9-11 19-21 11-13 9-11 15-17 Mun. 4 1 1 1 1 Zona Nomentano Esquilino Centro Storico Centro Storico Centro Storico Sede Maggiolina Confalonieri succ.le Englefield Englefield Englefield Euro 260 260 260 260 260 Lezioni 22 22 22 22 22 Inizio 04/10/11 25/10/11 05/10/11 06/10/11 07/10/11

TEDESCO 4
Cod. 12072 12705 11879 11887 11389 Titolo Tedesco 4 Tedesco 4 Tedesco 4 Tedesco 4 Tedesco 4 Docente Schlanstein E. Fronhofer I. Von Puttkamer I. Von Puttkamer I. De Luca B. Giorno Luned Luned Marted Mercoled Gioved Ora 15-17 19-21 11-13 15-17 9-11 Mun. 1 1 12 17 2 Zona Centro Storico Esquilino Spinaceto Piazza Cavour Flaminio Sede Visconti Confalonieri succ.le Villaggio Azzurro Dante Alighieri Luisa di Savoia Euro 260 260 260 260 260 Lezioni 22 22 22 22 22 Inizio 24/10/11 24/10/11 25/10/11 26/10/11 06/10/11

TEDESCO 5
Cod. 11877 11769 11878 Titolo Tedesco 5 Tedesco 5 Tedesco 5 Docente Fronhofer I. Palm D. Von Puttkamer I. Giorno Luned Marted Mercoled Ora 17-19 15-17 17-19 Mun. 1 1 17 Zona Esquilino Centro Storico Piazza Cavour Sede Confalonieri succ.le Englefield Dante Alighieri Euro 260 260 260 Lezioni 22 22 22 Inizio 24/10/11 04/10/11 26/10/11

UNIVERSIT POPOLARE DI ROMA LUNIVERSIT APERTA 2011-12

97

TEDESCO 6
Cod. 12324 11467 11674 Titolo Tedesco 6 Tedesco 6 Tedesco 6 Docente Von Puttkamer I. Von Puttkamer I. Fronhofer I. Giorno Marted Mercoled Venerd Ora 9-11 9-11 11-13 Mun. 12 1 1 Zona Spinaceto Centro Storico Centro Storico Sede Villaggio Azzurro Englefield Englefield Euro 260 260 260 Lezioni 22 22 22 Inizio 25/10/11 05/10/11 07/10/11

OPERATORI TURISTICI
Cod. 13008 Titolo Tedesco per operatori turistici Docente Fronhofer I. Giorno Mercoled Ora 20-21.30 Mun. 1 Zona Centro Storico Sede Englefield Euro 215 Lezioni 22 Inizio 05/10/11

APPROFONDIMENTO
Cod. 11889 11880 11886 11885 Titolo Tedesco approfondimento Tedesco approfondimento Tedesco appr.La Germania... Tedesco approfondimento Docente Palm D. Brand J. Palm D. Fronhofer I. Giorno Marted Marted Mercoled Venerd Ora 11-13 17-19 15-17 15-17 Mun. 1 1 1 4 Zona Centro Storico Centro Storico Centro Storico Nomentano Sede Englefield Colombo Englefield Maggiolina Euro 260 260 260 260 Lezioni 22 22 22 22 Inizio 04/10/11 25/10/11 05/10/11 07/10/11

INTENSIV
Cod. 11216 12623 12696 Titolo Tedesco Intensiv 1 Tedesco Intensiv 2 Tedesco Intensiv 3 Docente Brand J. Fronhofer I. Ebeling C. Giorno Lun/Gio Mar/Gio Mar/Gio Ora 19-21 19-21 17-19 Mun. 1 1 1 Zona Castro Pretorio Castro Pretorio Centro Storico Sede Euro Duca degli Abruzzi 260 Duca degli Abruzzi 260 Colombo 260 Lezioni 22 22 22 Inizio 03/10/11 04/10/11 25/10/11

KOMPAKT
Cod. 12720 12383 12496 12713 12603 12715 Titolo Tedesco Kompakt 1a Tedesco Kompakt 1a Tedesco Kompakt 1b Tedesco Kompakt 2a Tedesco Kompakt 2b Tedesco Kompakt 2b Docente Ebeling C. Fronhofer I. Fronhofer I. Fronhofer I. Brand J. Fronhofer I. Giorno Sabato Sabato Sabato Sabato Sabato Sabato Ora 9-13 9.30-13.30 9.30-13.30 9-13 9.30-13.30 9-13 Mun. 1 1 1 1 1 1 Zona Centro Storico Centro Storico Centro Storico Centro Storico Castro Pretorio Centro Storico Sede Englefield Englefield Englefield Palazzo Englefield Duca degli Abruzzi Englefield Euro 140 140 140 140 140 140 Lezioni 6 6 6 6 6 6 Inizio 22/10/11 08/10/11 03/12/11 18/02/12 08/10/11 14/04/12

KONVERSATION
Cod. 13155 11483 11837 Titolo Tedesco Konversation 1 Tedesco Konversation 1 Tedesco Konversation 2 Docente Mazzocchi S. Palm D. Palm D. Giorno Luned Marted Gioved Ora 17-18.30 13.30-15 11-12.30 Mun. 1 1 1 Zona Centro Storico Centro Storico Centro Storico Sede Colombo Englefield Englefield Euro 260 260 260 Lezioni 22 22 22 Inizio 24/10/11 04/10/11 06/10/11

FRANCESE
CERTIFICAZIONI PER LA LINGUA FRANCESE DELF
I corsi hanno lobiettivo di preparare allesame daccesso al DELF che viene sostenuto presso le Istituzioni culturali francesi. Questi corsi sono particolarmente consigliati agli studenti delle Scuole Superiori e dellUniversit, a coloro che intendono accedere allERASMUS, ai lavoratori che devono recarsi in paesi francofoni; la partecipazione, inoltre, consente di avere crediti formativi e vale quale titolo da inserire nel curriculum vitaeTest di accesso obbligatorio. . te di preparare gli studenti a saper scrivere in francese attraverso il dettato (ortografia) e la composizione (tema).

CORSI DI PREPARAZIONE ESAME DELF B2


Il corso verter principalmente sullefficacia dellargomentazione, la fluidit e la spontaneit del discorso sociale a un grado di conoscenza della lingua che prevede lintroduzione di argomenti astratti. Il metodo utilizzato prevede lascolto e la comprensione di testi orali, la presentazione e la difesa del proprio punto di vista partendo da un testo scritto, la lettura e la comprensione di due testi (informativo e argomentativo) e la produzione di un testo argomentativo a partire da una traccia proposta. Inoltre, il corso consente di preparare gli studenti a sapere scrivere in francese attraverso il dettato (ortografia) e la composizione (tema). I corsi hanno lobiettivo di preparare allesame daccesso al DELF che viene sostenuto presso le Istituzioni culturali francesi. Questi corsi sono particolarmente consigliati agli studenti delle Scuole Superiori e dellUniversit, a coloro che intendono accedere allERASMUS, ai lavoratori che devono recarsi in paesi francofoni. La partecipazione, inoltre, consente di avere crediti formativi e vale quale titolo da inserire nel curriculum vitae. UNIVERSIT POPOLARE DI ROMA LUNIVERSIT APERTA 2011-12

CORSI DI PREPARAZIONE ESAME DELF B1


Il corso inteso a preparare allesame daccesso al DELF che viene sostenuto presso le Istituzioni culturali francesi non Upter. Il corso ha lo scopo di preparare a un livello di competenza vicino a quello dellutente autonomo: capacit di gestire uninterazione e far fronte, con abilit, ai problemi della vita quotidiana durante un viaggio in un paese francofono. Il corso particolarmente consigliato agli studenti delle Scuole superiori e dellUniversit, a coloro che intendono accedere allERASMUS, ai lavoratori che devono recarsi in paesi francofoni; inoltre la partecipazione a tale corso consente di avere crediti alla formazione e vale quale titolo da inserire nel curriculum vitae Inoltre, il corso consen. 98

FRANCESE DBUTANT 1
Il corso affronta la conoscenza della lingua francese attraverso le prime nozioni grammaticali, lessicologiche, la struttura della frase francese, gli elementi delle coniugazioni verbali. Per ogni lezione grammaticale vengono effettuati gli esercizi di applicazione e di comprensione. Le nozioni di primo livello verteranno sugli articoli determinativi, indeterminativi e il partitivo, le preposizioni semplici e articolate, gli aggettivi dimostrativi, possessivi e numerali, i pronomi personali, la forma interrogativa, negativa e riflessiva, il presentativo e alcune forme impersonali, i verbi regolari e irregolari (presente, passato prossimo, imperativo), gli aggettivi qualificativi, formazione del femminile e plurale.

FRANCESE PRINTERMDIAIRE/INTERMDIAIRE 3/4 A2 B1 - CIVILISATION/APPROF. GRAMM/CHANSONS


Corso che presume la conoscenza e lassimilazione delle nozioni grammaticali dei primi quattro anni di francese. Si tratta di un corso di approfondimento sulluso della lingua scritta e orale, che privilegia la traduzione (scritta e orale) dallitaliano al francese e viceversa, lesercitazione ortografica attraverso il dettato e la metodologia della composition franaise La . lingua francese verr analizzata ed esercitata attraverso lo studio della Civilisation franaise sotto forma di lettura, commento e dibattito inerente allattualit politica, sociale e culturale francese con articoli e pubblicazioni con lo scopo di approfondire nello stesso tempo la lingua e la conoscenza di aspetti di vita francese. Lesercitazione della traduzione riguarda non solo testi giornalistici ma anche lascolto e lanalisi dei testi di canzoni dei pi famosi Chansonniers francesi. Questo livello tende a dare maggiore attenzione ai passaggi ed alle espressioni grammaticali usate sul piano verbale. Il corso prevalentemente interattivo, la presenza del commento-dibattito essenziale. Consigliata una buona padronanza della lingua parlata e una discreta conoscenza del periodo storico trattato.

sociale e culturale francese con articoli e pubblicazioni con lo scopo di approfondire nello stesso tempo la lingua e la conoscenza di aspetti di vita francese. Lesercitazione della traduzione riguarda testi giornalistici. Questo livello tende a dare maggiore attenzione ai passaggi ed alle espressioni grammaticali usate sul piano verbale. previsto un approccio alla letteratura francese dell800 con lettura e traduzione di brani scelti di alcuni scrittori pi rappresentativi del periodo come Guy de Maupassant, Alexandre Dumas, Jules Verne. Il corso prevalentemente interattivo, la presenza del commento-dibattito essenziale. Consigliata una buona padronanza della lingua parlata e una discreta conoscenza del periodo storico trattato.

FRANCESE PRINTERMDIAIRE 2
Il corso approfondisce la conoscenza verbale e grammaticale della lingua con nozioni pi complesse che vertono sulluso del partitivo, luso della preposizione, i pronomi complemento oggetto e di termine, luso del presentativo, i verbi regolari e irregolari allimperfetto, al futuro, al condizionale (presente e passato), futuro prossimo, passato recente, presente progressivo. Il secondo livello introduce lesercitazione della traduzione dallitaliano al francese.

FRANCESE PRINTERMDIAIRE/INTERMDIAIRE 3/4 A2 B1- CIVILISATION/APPROF. LETT. 800/CHANSONS


Corso che presume la conoscenza e lassimilazione delle nozioni grammaticali dei primi quattro anni di francese. Si tratta di un corso di approfondimento delluso della lingua scritta e orale, che privilegia la traduzione (scritta e orale) dallitaliano al francese e viceversa, lesercitazione ortografica attraverso il dettato e la metodologia della composition franaise La lingua francese verr . analizzata ed esercitata attraverso lo studio della Civilisation franaise sotto forma di lettura, commento e dibattito inerente lattualit politica, sociale e culturale francese con articoli e pubblicazioni allo scopo di approfondire nello stesso tempo la lingua e la conoscenza di aspetti di vita francese. Lesercitazione della traduzione riguarda non solo testi giornalistici ma anche lascolto e lanalisi dei testi delle canzoni dei pi famosi Chansonniers francesi. Questo livello tende a dare maggiore attenzione ai passaggi ed alle espressioni grammaticali usate sul piano verbale. Il corso prevalentemente interattivo, la presenza del commento-dibattito essenziale. Consigliata una buona padronanza della lingua parlata e una discreta conoscenza del periodo storico trattato.

FRANCESE PRINTERMDIAIRE 3
Il corso presuppone la conoscenza e lassimilazione dei livelli 1 e 2. Il programma grammaticale intende migliorare la conoscenza di varie strutture verbali e grammaticali come i pronomi dimostrativi e possessivi, luso del congiuntivo presente e passato, la forma passive, luso delle forme impersonali e del presentativo, gli avverbi di quantit. Oltre allesercizio di traduzione e applicazione, il corso introduce la lettura, la traduzione e lanalisi di vari articoli della vita quotidiana francese.

FRANCESE PRINTERMDIAIRE/INTERMDIAIRE 3/4 A2 B1- GRAMM/CIVILISATION


Corso che richiede la conoscenza e lassimilazione delle nozioni grammaticali dei primi quattro anni di francese. Si tratta di un corso di approfondimento delluso della lingua scritta e orale, che privilegia la traduzione (scritta e orale) dallitaliano al francese e viceversa, lesercitazione ortografica attraverso il dettato e la metodologia della composition franaise So. no privilegiati elementi di conversazione con lo studio della Civilisation franaise sotto forma di lettura, commento e dibattito inerente lattualit francese. Il corso e prevalentemente interattivo, la presenza del commento-dibattito essenziale. Consigliata una buona padronanza della lingua parlata e una discreta conoscenza del periodo storico trattato.

FRANCESE PRINTERMDIAIRE 3/4 A2 - APPROF. GRAMM./CHANSONS/CIVILISATION


Corso che presume la conoscenza e lassimilazione delle nozioni grammaticali dei primi quattro anni di francese. Si tratta di un corso di approfondimento delluso della lingua scritta e orale, che privilegia la traduzione (scritta e orale) dallitaliano al francese e viceversa, lesercitazione ortografica attraverso il dettato e la metodologia della composition franaise Sono privilegiati elemen. ti di conversazione con lo studio della Civilisation franaise sotto forma di lettura, commento e dibattito inerente allattualit francese. Lesercitazione della traduzione riguarda non solo testi giornalistici ma anche lascolto e lanalisi dei testi delle canzoni dei pi famosi Chansonniers francesi Il corso prevalentemente interattivo, la presenza del commento-dibattito essenziale. Consigliata una buona padronanza della lingua parlata e una discreta conoscenza del periodo storico trattato.

FRANCESE PRINTERMDIAIRE/INTERMDIAIRE 3/4 A2 B1- APPROCCIO LETT. 800/CIVILISATION - APPROF. GRAMM


Corso che presume la conoscenza e lassimilazione delle nozioni grammaticali dei primi quattro anni di francese. Si tratta di un corso di approfondimento delluso della lingua scritta e orale, che privilegia la traduzione (scritta e orale) dallitaliano al francese e viceversa, lesercitazione ortografica attraverso il dettato e la metodologia della composition franaise La lingua francese verr analizzata . ed esercitata attraverso lo studio della Civilisation franaise sotto forma di lettura, commento e dibattito inerente lattualit politica,

FRANCESE INTERMDIAIRE 4
Il corso approfondisce la lingua francese in tutti gli aspetti grammaticali, lessicologici e verbali,attraverso esercitazioni scritte e orali, la consecutio dei tempi di coniugazione, il futuro ipotetico e condizionale, gli avverbi di opposizione, il doppio pronome. La lingua francese verr analizzata ed esercitata attraverso articoli e pubblicazioni di attualit politica, culturale francese. In questo modo si pensa di approfondire nello stesso tempo la lingua e la conoscenza di aspetti di vita francese. Lesercitazione della traduzione riguarda testi giornalistici. Questo livello tende a dare maggiore attenzione ai passaggi ed alle espressioni grammaticali usate sul piano verbale. 99

UNIVERSIT POPOLARE DI ROMA LUNIVERSIT APERTA 2011-12

FRANCESE INTERMDIAIRE 4 B1 APPR. GRAMM. - CIVILISATION


Corso che presume la conoscenza e lassimilazione delle nozioni grammaticali dei primi quattro anni di francese. Si tratta di un corso di approfondimento delluso della lingua scritta e orale, che privilegia la traduzione (scritta e orale) dallitaliano al francese e viceversa, lesercitazione ortografica attraverso il dettato e la metodologia della composition franaise La lingua francese verr analizzata . ed esercitata attraverso lo studio della Civilisation franaise sotto forma di lettura, commento e dibattito inerente lattualit politica, sociale e culturale francese con articoli e pubblicazioni allo scopo di approfondire nello stesso tempo la lingua e la conoscenza di aspetti di vita francese. Lesercitazione della traduzione riguarda testi giornalistici. Questo livello tende a dare maggiore attenzione ai passaggi e alle espressioni grammaticali usate sul piano verbale. Il corso prevalentemente interattivo, la presenza del commento-dibattito essenziale. Consigliata una buona padronanza della lingua parlata e una discreta conoscenza del periodo storico trattato.

pi rappresentativi del periodo, come Emile Zola, Anatole France, Guy de Maupassant, Simbolisti, con lettura, traduzione e commento di brani tratti dalle loro principali opere letterarie. Corso prevalentemente interattivo, la presenza del commento-dibattito tra partecipanti e docente essenziale. Consigliata una buona padronanza della lingua parlata e una discreta conoscenza del periodo storico trattato.

FRANCESE INTERMDIAIRE/AVANC 5/6 B1: LETTERATURA 900


Corso che presume la conoscenza e lassimilazione delle nozioni grammaticali dei primi quattro anni di francese. Si tratta di un corso di approfondimento delluso della lingua scritta e orale, che privilegia la traduzione (scritta e orale) dallitaliano al francese e viceversa, Sono privilegiati elementi di conversazione sotto forma di lettura, commento e dibattito inerente alla letteratura 900 Engage che prevede una analisi di alcuni autori rappresentativi del periodo, come Anatole France, Emile Zola, Charles Pguy considerati come Matres penser intellettuali dei quali verr analizzato laspetto di militanza politica attraverso lettura, traduzione e commento di brani tratti dalle loro principali opere letterarie. Il corso prevalentemente interattivo, la presenza del commento-dibattito tra partecipanti e docente essenziale. Consigliata una buona padronanza della lingua parlata e una discreta conoscenza del periodo storico trattato.

FRANCESE INTERMDIAIRE 5/6 B1 B2: LETTERATURA/CIVILISATION


Corso che presume la conoscenza e lassimilazione delle nozioni grammaticali dei primi quattro anni di francese. Si tratta di un corso di approfondimento delluso della lingua scritta e orale, che privilegia la traduzione (scritta e orale) dallitaliano al francese e viceversa, lesercitazione ortografica attraverso il dettato e la metodologia della composition franaiseSono privilegiati elementi di conver. sazione con lo studio della Civilisation franaise sotto forma di lettura, commento e dibattito inerente allattualit francese La letteratura 800 Engage prevede una analisi di alcuni autori rappresentativi del periodo, come Alphonse de Lamartine, Victor Hugo, Alexandre Dumas considerati come Matres penser intellettuali dei quali verr analizzato laspetto di militanza politica attraverso lettura, traduzione e commento di brani tratti dalle loro principali opere letterarie. Il corso prevalentemente interattivo, la presenza del commento-dibattito essenziale. Consigliata una buona padronanza della lingua parlata e una discreta conoscenza del periodo storico trattato.

FRANCESE INTERMEDIO 5/6 B1 LETTERATURA 800/CIVILISATION


Corso che presume la conoscenza e lassimilazione delle nozioni grammaticali dei primi quattro anni di francese. Si tratta di un corso di approfondimento delluso della lingua scritta e orale, che privilegia la traduzione (scritta e orale) dallitaliano al francese e viceversa, Sono privilegiati elementi di conversazione sotto forma di lettura, commento e dibattito inerente alla letteratura 900 Engage che prevede una analisi di alcuni autori rappresentativi del periodo, come Anatole France, Emile Zola, Charles Pguy considerati come Matres penser intellettuali dei quali verr analizzato laspetto di militanza politica attraverso lettura, traduzione e commento di brani tratti dalle loro principali opere letterarie. Il corso prevalentemente interattivo, la presenza del commento-dibattito tra partecipanti e docente essenziale. Consigliata una buona padronanza della lingua parlata e una discreta conoscenza del periodo storico trattato.

FRANCESE INTERMDIAIRE 4/5 B1: LETTERATURA 800/CIVILISATION


Corso che presume la conoscenza e lassimilazione delle nozioni grammaticali dei primi quattro anni di francese Si tratta di un corso di approfondimento delluso della lingua scritta e orale, privilegiando la traduzione (scritta e orale) dallitaliano al francese e viceversa, lesercitazione ortografica attraverso il dettato e la metodologia della composition franaiseSono privilegiati elementi di conver. sazione con lo studio della Civilisation franaise sotto forma di lettura, commento e dibattito inerente allattualit francese La letteratura 800 prevede una analisi degli autori pi rappresentativi del periodo, come Emile Zola, Anatole France, Guy de Maupassant, con lettura, traduzione e commento di brani tratti dalle loro principali opere letterarie. Il corso prevalentemente interattivo, la presenza del commento-dibattito essenziale. Consigliata una buona padronanza della lingua parlata e una discreta conoscenza del periodo storico trattato.

FRANCESE INTERMDIAIRE/AVANC 5/6 B1 B2: CIVILISATION - LETT. DEL 900/STORIA


Corso che presume la conoscenza e lassimilazione delle nozioni grammaticali dei primi quattro anni di francese. Si tratta di un corso di approfondimento delluso della lingua scritta e orale, che privilegia la traduzione (scritta e orale) dallitaliano al francese e viceversa, lesercitazione ortografica attraverso il dettato e la metodologia della composition franaiseSono privilegiati elementi di conver. sazione con lo studio della Civilisation franaise sotto forma di lettura, commento e dibattito inerente lattualit francese La letteratura 900 Engage prevede una analisi di alcuni autori rappresentativi del periodo, come Maurice Barrs, Andr Gide, Franois Mauriac, considerati come Matres penser intellettuali dei quali verr analizzato laspetto di militanza politica attraverso lettura, traduzione e commento di brani tratti dalle loro principali opere letterarie. Il corso prevalentemente interattivo, la presenza del commento-dibattito tra partecipanti e docente essenziale. Consigliata una buona padronanza della lingua parlata e una discreta conoscenza del periodo storico trattato.

FRANCESE AVANC 6 B2: LETTERATURA 900 AVANZATO/CIVILISATION


Corso che presume la conoscenza e lassimilazione delle nozioni grammaticali dei primi quattro anni di francese. Si tratta di un corso di approfondimento delluso della lingua scritta e orale, che privilegia la traduzione (scritta e orale) dallitaliano al francese e viceversa, lesercitazione ortografica attraverso il dettato e la metodologia della composition franaiseSono privilegiati elementi di conver. sazione con lo studio della Civilisation franaise sotto forma di lettura, commento e dibattito inerente allattualit francese La letteratura 900 prevede una analisi di alcuni autori rappresentativi del periodo, come Franois Mauriac, Andr Malraux con lettura, traduzione e commento di brani tratti dalle loro prin-

FRANCESE INTERMDIAIRE 5 B1 CIVILISATION/LETTERATURA 800


Corso che presume la conoscenza e lassimilazione delle nozioni grammaticali dei primi quattro anni di francese. Si tratta di un corso di approfondimento delluso della lingua scritta e orale, che privilegia la traduzione (scritta e orale) dallitaliano al francese e viceversa, lesercitazione ortografica attraverso il dettato e la metodologia della composition franaise Sono privilegiati elementi di con. versazione con lo studio della Civilisation franaise sotto forma di lettura, commento e dibattito inerente lattualit francese. La letteratura 800 prevede una analisi degli autori 100

UNIVERSIT POPOLARE DI ROMA LUNIVERSIT APERTA 2011-12

cipali opere letterarie. Il corso prevalentemente interattivo, la presenza del commentodibattito tra partecipanti e docente essenziale. Consigliata una buona padronanza della lingua parlata e una discreta conoscenza del periodo storico trattato.

FRANCESE AVANC 6/7 B2 C1: LETTERATURA 800 /STORIA


Il corso prevede una analisi storica della Francia contemporanea che copre il periodo 1848-1900, dalle barricate allAffaire Dreyfuss con uno studio particolare della letteratura

900 Engage riferito ad alcuni autori rappresentativi del periodo, come Alphonse de Lamartine, Emile Zola, Victor Hugo, Anatole France considerati come Matres penser intellettuali dei quali verr analizzato laspetto di militanza politica attraverso lettura, traduzione e commento di brani tratti dalle loro principali opere letterarie. Il corso prevalentemente interattivo, la presenza del commentodibattito tra partecipanti e docente essenziale. Consigliata una buona padronanza della lingua parlata e una discreta conoscenza del periodo storico trattato.

FRANCESE: CONVERSAZIONI NEL PARCO


Destinato a coloro che desiderano praticare la lingua. Questo corso, che si effettua presso il Parco S. Placido, offre lopportunit di conversare su argomenti interessanti scelti dagli studenti stessi in accordo con linsegnante. Lo spunto delle conversazioni sar tratto da fatti accaduti, da riviste e giornali. Inoltre il posto dove si terranno le lezioni ci offre una gamma infinita di temi di conversazione, dallambiente che ci circonda al giardinaggio e tutto ci che ruota intorno a questo argomento.

DBUTANT
Cod. 12919 13134 12921 12722 13173 12318 13099 12771 11775 13113 13073 Titolo Francese dbutant 1 Francese dbutant 1 Francese dbutant 1 Francese dbutant 1 Francese dbutant 1 Francese dbutant 1 Francese dbutant 1 Francese dbutant 1 Francese dbutant 1 Francese dbutant 1 Francese dbutant 1 Docente Blache A. Colin I. Lamanna B. Blache A. Vandenberghe M. Vandenberghe M. Semah M. Vandenberghe M. Della Zuana F. Colin I. Semah M. Giorno Luned Luned Marted Marted Mercoled Mercoled Mercoled Gioved Gioved Gioved Venerd Ora Mun. 15-17 1 17-19 20 17.30-19.30 12 19-21 1 11-13 12 16-18 9 17-19 18 15-17 10 17-19 1 18.30-20.30 19 11.15-13.15 16 Zona Centro Storico Ponte Milvio Ardeatino Centro Storico Spinaceto Re di Roma Aurelio Cinecitt Esquilino Balduina Monteverde Sede Euro Visconti 260 Bernini 260 Parco S. Placido 260 Englefield 260 Villaggio Azzurro 260 Margherita di Savoia 260 Liceo Seneca 260 Piaget 260 Confalonieri succ.le 260 Chiodi 260 Planetariet 260 Lezioni 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 Inizio 24/10/11 24/10/11 25/10/11 04/10/11 26/10/11 26/10/11 26/10/11 27/10/11 27/10/11 27/10/11 07/10/11

PRINTERMDIAIRE 2
Cod. 12429 12315 11228 12428 12317 12426 12017 12462 11803 12337 12469 12427 12729 12343 12457 12876 Titolo Francese printermdiaire 2 Francese printermdiaire 2 Francese printermdiaire 2 Francese printermdiaire 2 Francese printermdiaire 2 Francese printermdiaire 2 Francese printermdiaire 2 Francese printermdiaire 2 Francese printermdiaire 2 Francese preintermediaire 2 Francese printermdiaire 2 Francese printermdiaire 2 Francese printermdiaire 2 Francese printermdiaire 2 Francese printermdiaire 2 Francese printermdiaire 2 - int. Docente Semah M. Vandenberghe M. Blache A. Semah M. Vandenberghe M. Semah M. Blache A. Colin I. Della Zuana F. Ruscito D. Vandenberghe M. Semah M. Della Zuana F. Della Zuana F. Semah M. Berjonval A. Giorno Luned Marted Marted Mercoled Mercoled Gioved Gioved Gioved Gioved Gioved Venerd Venerd Venerd Venerd Venerd Mar/Gio Ora Mun. 17-19 3 15-17 10 17-19 1 15-17 18 18-20 9 9-11 1 15-17 20 16.30-18.30 19 19-21 1 19-21 1 11-13 12 15-17 1 17-19 1 19-21 1 9.15-11.15 16 19-21 1 Zona Piazza Bologna Cinecitt Centro Storico Aurelio Re di Roma Centro Storico Ponte Milvio Balduina Esquilino Centro Storico Spinaceto Centro Storico Castro Pretorio Castro Pretorio Monteverde Centro Storico Sede Falcone e Borsellino Piaget Englefield Seneca Margherita di Savoia Englefield Bernini Chiodi Confalonieri succ.le Englefield Villaggio Azzurro Englefield Duca degli Abruzzi Duca degli Abruzzi Planetariet Colombo Euro 260 260 260 260 260 260 260 260 260 260 260 260 260 260 260 260 Lezioni 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 Inizio 24/10/11 25/10/11 04/10/11 26/10/11 26/10/11 06/10/11 27/10/11 27/10/11 27/10/11 06/10/11 28/10/11 07/10/11 07/10/11 07/10/11 28/10/11 25/10/11

PRINTERMDIAIRE 3
Cod. 12018 11817 12135 12242 11230 12124 11390 12071 12179 11620 12721 11821 11498 11718 Titolo Francese printermdiaire 3 Francese printermdiaire 3 Francese printermdiaire 3 Francese printermdiaire 3 Francese printermdiaire 3 Francese printermdiaire 3 Francese printermdiaire 3 Francese printermdiaire 3 Francese printermdiaire 3 Print/int. 3/4 A2 B1- Civ... Pint/int. 3/4 A2 - Ap. Gram... Print/int. 3/4 A2 B1- Ap. Lett... Print/int. 3/4 A2 B1- Civ/Ap... Print/int. 3/4 A2 B1- Gram... Docente Blache A. Della Zuana F. Desvigne M. Ruscito D. Vandenberghe M. Blache A. Della Zuana F. Blache A. Vandenberghe M. Galasso E. Galasso E. Galasso E. Galasso E. Galasso E. Giorno Luned Luned Marted Marted Marted Mercoled Gioved Gioved Venerd Luned Luned Marted Gioved Gioved Ora Mun. 17-19 1 17-19 4 15-17 17 15-17 1 17-19 10 19-21 1 15-17 1 17-19 20 15-17 12 15-17 1 19-21 1 11.30-13.30 1 15-17 1 19-21 1 Zona Centro Storico Nomentano Piazza Cavour Esquilino Cinecitt Centro Storico Esquilino Ponte Milvio Spinaceto Centro Storico Centro Storico Centro Storico Centro Storico Centro Storico Sede Visconti Maggiolina Dante Alighieri Confalonieri succ.le Piaget Englefield Confalonieri succ.le Bernini Villaggio Azzurro Englefield Englefield Englefield Englefield Englefield Euro Lezioni 260 22 260 22 260 22 260 22 260 22 260 22 260 22 260 22 260 22 260 22 260 22 260 22 260 22 260 22 Inizio 24/10/11 03/10/11 25/10/11 25/10/11 25/10/11 05/10/11 27/10/11 27/10/11 28/10/11 17/10/11 17/10/11 18/10/11 20/10/11 20/10/11

UNIVERSIT POPOLARE DI ROMA LUNIVERSIT APERTA 2011-12

101

PRINTERMDIAIRE 4
Cod. 11813 11815 11806 12063 11489 11822 11749 Titolo Francese intermdiaire 4 Francese intermdiaire 4 Francese intermdiaire 4 Francese printermdiaire 4 Fra. interm. 4 B1 appr.. gramm.- Civ... Fra. interm. 4/5 B1: Lett.800/Civ... Fra. interm. 4/5 B1: Lett.800/Civ... Docente Desvigne M. Della Zuana F. Ruscito D. Vandenberghe M. Galasso E. Galasso E. Galasso E. Giorno Luned Marted Gioved Venerd Venerd Luned Gioved Ora 15-17 19-21 15-17 13-15 12-14 17-19 12-14 Mun. 1 1 1 12 1 1 1 Zona Centro Storico Esquilino Centro Storico Spinaceto Centro Storico Centro Storico Centro Storico Sede Visconti Confalonieri succ.le Englefield Villaggio Azzurro Englefield Englefield Englefield Euro Lezioni 260 22 260 22 260 22 260 22 260 22 260 22 260 22 Inizio 28/10/11 25/10/11 24/10/11 06/10/11 21/10/11 17/10/11 20/10/11

PRINTERMDIAIRE 5
Cod. 11407 11644 11469 11496 11539 11823 11284 11624 Titolo Intermdiaire 5 B1 - Civ... Intermdiaire 5 Intermdiaire 5 B1: Lett.800 - Civ... Intermdiaire 5 B1: Lett.800 Intermdiaire 5/6 B1 B2: Lett... Intermedio 5/6 B1 Lett 800/Civ... Intermdiaire /avanc 5/6 B1 B2... Intermdiaire /avanc 5/6 B1: Let... Docente Galasso E. Ruscito D. Galasso E. Galasso E. Galasso E. Galasso E. Galasso E. Galasso E. Giorno Luned Mercoled Mercoled Gioved Luned Mercoled Mercoled Gioved Ora 10-12 11-13 11.30-13.30 10-12 12-14 17-19 9.30-11.30 17-19 Mun. 1 1 1 1 1 1 1 1 Zona Centro Storico Centro Storico Centro Storico Centro Storico Centro Storico Centro Storico Centro Storico Centro Storico Sede Englefield Englefield Englefield Englefield Englefield Englefield Englefield Englefield Euro Lezioni 260 22 260 22 260 22 260 22 260 22 260 22 260 22 260 22 Inizio 17/10/11 05/10/11 19/10/11 20/10/11 17/10/11 19/10/11 19/10/11 20/10/11

AVANC 6
Cod. 11456 11818 11411 11332 Titolo Francese avanc 6 Francese avanc 6 Francese avanc 6 B2 Francese avanc 6/7 B2 C1: Docente Ruscito D. Ruscito D. Galasso E. Galasso E. Giorno Mercoled Venerd Marted Mercoled Ora 9-11 11-13 9.30-11.30 15-17 Mun. 1 1 1 1 Zona Centro Storico Centro Storico Centro Storico Centro Storico Sede Englefield Englefield Englefield Englefield Euro Lezioni 260 22 260 22 260 22 260 22 Inizio 05/10/11 07/10/11 18/10/11 19/10/11

CONVERSATION
Cod. 11281 11812 11805 11819 11814 11820 11642 12938 12918 12679 12223 Titolo Conversation 1 Conversation 2 Conversation intermdiaire 4-5 Conversation intermdiaire 5 Conversation intermdiaire 4-5 Conversation avanc 7 Conversation avanc 8 Conversation nel parco DELF B1 DELF B1 DELF B2 Docente Desvigne M. Desvigne M. Della Zuana F. Della Zuana F. Della Zuana F. Desvigne M. Desvigne M. Castellani A. Blache A. Blache A. Blache A. Giorno Luned Marted Luned Marted Venerd Gioved Gioved Sabato Sabato Sabato Sabato Ora Mun. 17-19 1 17-19 17 15-17 4 17-19 1 15-17 1 17-19 1 15-17 1 10-12 12 11.30-14.30 1 11.30-14.30 1 9.30-11.30 1 Zona Centro Storico Piazza Cavour Nomentano Esquilino Castro Pretorio Centro Storico Centro Storico Ardeatino Castro Pretorio Castro Pretorio Castro Pretorio Sede Visconti Dante Alighieri Maggiolina Confalonieri succ.le Duca degli Abruzzi Visconti Visconti Parco S. Placido Duca degli Abruzzi Duca degli Abruzzi Duca degli Abruzzi Euro Lezioni 260 22 260 22 260 22 260 22 260 22 260 22 260 22 120 10 260 17 260 17 250 25 Inizio 24/10/11 25/10/11 03/10/11 25/10/11 07/10/11 27/10/11 27/10/11 29/10/11 11/02/12 17/09/11 08/10/11

102

UNIVERSIT POPOLARE DI ROMA LUNIVERSIT APERTA 2011-12

ALTRE LINGUE
ARABO
Salem Mohamed Salem Ali
ARABO INTENSIVO 2
Verr affrontato in maniera riassuntiva il programma del primo corso per proseguire poi con il verbo e i suoi tempi (perfetto, imperfetto, imperativo, futuro), i verbi irregolari, i predicati, laggettivo comparativo, il superlativo. Durante il corso verranno effettuati esercizi pratici di scrittura, dettati, traduzioni e lezioni di conversazione. frase verbale; i pronomi; i pronomi suffissi; larticolo; declinazioni; i numeri; i numeri cardinali; lo stato costrutto; il duale; il plurale; i dimostrativi; le negazioni. Le lezioni saranno integrate da conversazioni, esercitazioni pratiche con sussidi audiovisivi per realizzare un apprendimento della lingua senza sforzi. ripasso generale del corso di arabo 1. La grammatica araba: le cognizioni, i predicati, le preposizioni, concetto di forma o calco. La coniugazione: determinazione dei tempi del verbo. Le forme derivate del verbo. Verbi irregolari. Esercitazione di traduzione e dettato. Come utilizzare il dizionario arabo. Aumentare la capacit di espressione dello studente tramite la conversazione. Aumentare la capacit di lettura dello studente tramite la lettura di testi.

Fatima Ousbih
ARABO 1
Il corso si rivolge a persone senza alcuna conoscenza pregressa o con conoscenze minime della lingua araba. Il programma sar finalizzato allapprofondimento delle seguenti unit: introduzione alla lingua araba. Alfabeto (grafia, fonetica e pronuncia); Trascrizione delle lettere dellalfabeto arabo. Femminile e singolare, articolo, frase nominale e verbale, declinazione a due e a tre desinenze, il maschile e il femminile, aggettivi, pronomi personali isolati e suffissi, accordo fra soggetti e verbi, mezzi interrogativi, stato costrutto, numerali cardinali ed ordinali. Espressioni idiomatiche. Come esprimere il verbo essere ed avere in arabo. Durante le lezioni previsto lo svolgimento di esercizi di lettura, traduzione e comprensione dallarabo allitaliano e viceversa con lausilio del vocabolario, nonch lo svolgimento di dettati di frase semplice in arabo. Al termine del corso gli allievi i quali avranno acquisito la conoscenza dellalfabeto e delle basi grammaticali della lingua, della scrittura e della fonetica saranno in grado di leggere e tradurre dialoghi basilari, fissando un primo lessico utile.

ARABO 3
Il corso si rivolge a coloro, i quali, avendo una discreta conoscenza della lingua araba, vogliono consolidare ulteriormente le loro conoscenze grammaticali ed ampliare il vocabolario per la creazione di testi. Il programma, che prevede luso del vocabolario, sar basato principalmente sui seguenti aspetti: uso del dizionario, nome di tempo e di luogo, diminutivo, Inna e le particelle analoghe, i relativi e la proposizione relativa, i participi, altre declinazioni, forme del verbo arabo, vocalizzazione, traduzione, conversazione, elaborazione di testi basilari in arabo. Al termine del corso gli allievi, i quali avranno approfondito le conoscenze grammaticali della lingua, saranno in grado di leggere e creare dei testi e di dar vita a vere e proprie conversazioni.

Khalid Kaitani
ARABO 3
Il corso prevede lapprofondimento delle regole grammaticali. Ascolto della canale araba al jazira (notiziario) su pc e traduzione dallarabo al italiano. Letture e traduzione articoli tratti da quotidiani. Dialoghi su argomenti della vita comune ad esempio: al ristorante, alla stazione, allaeroporto, in albergo, al mercato ecc.). Traduzione di alcune poesie di un famoso poeta arabo. Scelta di un argomento sul quale gli alunni svolgono un tema. Traduzione di alcuni canzoni italiane. Letture.

Federica Marchetti
ARABO 1 E 2
Il corso offre lopportunit di apprendere i fondamenti principali della lingua araba contemporanea, in modo da consentire la familiarizzazione con la struttura linguistica fondamentale ed il raggiungimento di una competenza di base. Il programma prevede: lalfabeto; altre norme sulla grafia dellarabo; gli aggettivi possessivi; la frase nominale; la

ARABO 4 E 5
Il corso si rivolge a quanti hanno gi una certa conoscenza degli elementi base della lingua araba e prevede una progressiva acquisizione di ulteriori competenze grammaticali e un arricchimento del vocabolario.

ARABO 2
Si proceder con il seguente programma di

ARABO
Cod. 13117 13228 12527 13229 12477 12264 12166 12165 12195 12083 12503 11221 Titolo Arabo 1 Arabo 1 Arabo 1 Arabo 1 Arabo 2 Arabo 2 Arabo 2 Arabo 3 Arabo 3 Arabo 4 Arabo 5 Arabo intensivo 2 Docente Marchetti F. Ousbih F. Marchetti F. Ousbih F. Marchetti F. Ousbih F. Ousbih F. Kaitani K. Ousbih F. Ousbih F. Ousbih F. Ali S. Giorno Luned Marted Marted Mercoled Luned Luned Mercoled Marted Marted Luned Gioved Mar/Gio Ora 16.30-18.30 15-17 18.30-20.30 15-17 18.30-20.30 15-17 17-19 15-17 17-19 17-19 15-17 17-19 Mun. 19 1 19 1 19 1 1 17 1 1 1 1 Zona Balduina Esquilino Balduina Esquilino Balduina Esquilino Esquilino Piazza Cavour Esquilino Esquilino Esquilino Centro Storico Sede Euro Chiodi 260 Confalonieri succ.le 260 Chiodi 260 Confalonieri succ.le 260 Chiodi 260 Confalonieri succ.le 260 Confalonieri succ.le 260 Dante Alighieri 240 Confalonieri succ.le 260 Confalonieri succ.le 260 Confalonieri succ.le 260 Visconti 260 Lezioni 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 Inizio 24/10/11 25/10/11 25/10/11 26/10/11 24/10/11 24/10/11 26/10/11 25/10/11 25/10/11 24/10/11 27/10/11 29/11/11

BANGLA
Aftab Uddin
Questo corso destinato a quelle persone che non conoscono una sola parola della

lingua BANGLA o che non la sanno leggere o scrivere. I partecipanti saranno preparati per intraprendere il percorso di studio a un livello elementary.

BANGLA
Cod. 13024 Titolo Bangla 1 Docente Uddin A. Giorno Marted Ora 18-20 Mun. 15 Zona Magliana Sede Quartararo Euro 260 Lezioni 22 Inizio 25/10/11

UNIVERSIT POPOLARE DI ROMA LUNIVERSIT APERTA 2011-12

103

BASCO
Il Dipartimento di Lingua e Cultura Basca dellUpter lavora da anni per la diffusione della lingua e della cultura basca sul territorio di Roma e provincia. Ai corsi presso le sedi Upter affianca una ricca programmazione culturale con concerti, mostre, conferenze, presentazioni di libri e tanto altro, consultabile sul sito www.euskara.it.

quotidiana, il tuo lavoro, i tuoi studi, gli interessi e gli hobby; esprimere le tue opinioni e riflettere sul mondo che ti circonda, capire e dare istruzioni su come si fa qualcosa. Al termine del corso saprai tutto leuskara che ti serve per affrontare il tuo prossimo viaggio a Euskal Herria, Paesi Baschi. Per informazioni sui corsi di basco via internet ikasi@euskara.it, per iniziative culturali www.euskara.it.

rante e scrivere delle e-mail, non troppo complesse, tutto rigorosamente in euskara. Durante il corso ci saranno dei brevi approfondimenti sui vari aspetti della cultura basca.

INTRODUZIONE ALLA LINGUA E ALLA CULTURA BASCA


Un viaggio nella storia, geografia, storia della lingua, mitologia, letteratura e tradizioni popolari per avvicinarsi e conoscere il popolo basco, diviso fra lo stato spagnolo e lo stato francese. Il corso consiste in otto incontri con docenti specializzati in ognuno dei temi presentati. Come parte integrante del corso si organizzeranno diverse conferenze/iniziative di letteratura, storia, musica, cinema, con degli ospiti che vengono dai Paesi Baschi.

Viviana Tomassetti
BASCO - EUSCARA 2
Se hai gi studiato euskara per circa un anno, questo potrebbe essere il corso giusto per te! Quando lo avrai completato sarai in grado di: parlare dellambiente dove vivi e confrontarlo con altri ambienti; descrivere la tua vita

BASCO - EUSKARA 1
Lobiettivo del corso fornire allallievo una conoscenza delle strutture grammaticali e il lessico essenziale per socializzare. Alla fine del corso il corsista sar in grado di chiedere e dare informazioni per la strada, su se stesso/a e altri, andare a far la spesa, cavarsela in un risto-

BASCO
Cod. 12549 12425 12043 12995 Titolo Docente Introd. alla lingua e alla cultura basca Tomassetti V. Euskara 1 Tomassetti V. Euskara 1 Tomassetti V. Euscara 2 Tomassetti V. Giorno Luned Luned Marted Marted Ora Mun. 19-21 1 17-19 18 19-21 1 17-19 1 Zona Centro Storico Aurelio Centro Storico Centro Storico Sede Colombo Bramante Colombo Colombo Euro 50 100 100 100 Lezioni 8 22 22 22 Inizio 03/10/11 03/10/11 04/10/11 04/10/11

CINESE
Jing Jia
CINESE 1
Il corso sar dedicato allo studio del cinese moderno che verr affrontato partendo dai suoi aspetti di base, in modo da permettere agli studenti di avvicinarsi gradualmente allo studio e alla traduzione di questa lingua affascinante e diversa. Scopo del corso di fornire agli studenti gli strumenti linguistici necessari per affrontare semplici situazioni di vita quotidiana e brevi testi in caratteri semplificati. Per facilitare lassimilazione e lapprofondimento delle conoscenze linguistiche verranno proposte in classe esercitazioni pratiche e verifiche, finalizzate soprattutto al miglioramento delle capacit comunicative. Le lezioni si focalizzeranno sulla

grammatica, gli schemi linguistici e la memorizzazione/scrittura degli ideogrammi, argomenti che verranno approfonditi e sviluppati progressivamente in modo da poter affrontare con sempre maggiori capacit testi in lingua pi articolati, poesie antiche e contesti pratici pi complessi.

una civilt cos antica e apparentemente lontana da noi.

CINESE 3
un corso di livello medio-alto rivolto a studenti che hanno gi una conoscenza relativamente buona della lingua Cinese. Il corso intende approfondire: le nozioni grammaticali, le strutture sintattiche, la scrittura degli ideogrammi Cinesi, il lessico utilizzando esercizi scritti ed orali ad ogni lezione. Verr dato spazio alla conversazione tra gli studenti del corso per migliorare la capacit di conversare. Verranno inoltre trattati ulteriori elementi di cultura e tradizione Cinese. Alla fine di questo percorso, gli studenti saranno grado di sostenere una conversazione relativa ad un argomento di ambito non specialistico, riuscendo anche a leggere e tradurre testi di una certa complessit.

CINESE 2
Il corso porta avanti lapprendimento della lingua cinese scritta e parlata appresa nel primo anno, con lobiettivo di fornire i fondamenti introduttivi necessari alla comprensione linguistica. A tale scopo ad ogni lezione saranno assegnati esercizi di verifica e comprensione. Durante gli incontri, inoltre si faranno riferimenti alla cultura classica e moderna, nonch agli usi e costumi, essenziali per comprendere al meglio la lingua di

LINGUA CINESE
Cod. 13106 12244 11204 Titolo Cinese 1 Cinese 2 Cinese 3 Docente Jia J. Jia J. Jia J. Giorno Mercoled Mercoled Mercoled Ora 15-17 17-19 19-21 Mun. 1 1 1 Zona Centro Storico Centro Storico Centro Storico Sede Colombo Colombo Colombo Euro 260 260 260 Lezioni 22 22 22 Inizio 26/10/11 26/10/11 26/10/11

EBRAICO
Elena Vitali
EBRAICO
Il corso rivolto a coloro che vogliono apprendere la lingua ebraica moderna di base. Il cor-

so si compone di tre aree: lalfabetizzazione (alfabeto, fonetica moderna, tipi di scrittura), la competenza grammaticale, la competenza lessicale. Lobiettivo del corso quello di fornire i fondamenti necessari alla comprensione della lingua parlata e scritta. Il programma prevede

la lettura dei testi adeguati al livello principiantie la produzione dei diversi tipi di testo (conversazione elementare, riassunto, testo descrittivo, narrativo e argomentativo).

EBRAICO
Cod. 13040 Titolo Ebraico Docente Vitali E. Giorno Luned Ora 19-21 Mun. 1 Zona Centro Storico Sede Colombo Euro 240 Lezioni 22 Inizio 24/10/11

104

UNIVERSIT POPOLARE DI ROMA LUNIVERSIT APERTA 2011-12

ESPERANTO
Giorgio Denti
ESPERANTO 1
Il corso rivolto a tutti, mette lallievo in condizione di raggiungere la capacit indicata come livello A2 dagli standard preparati dal Consiglio dEuropa per linsegnamento delle lingue straniere. Al termine del corso lallievo diligente sar in grado di comprende frasi ed espressioni usate frequentemente relative ad ambiti di immediata rilevanza (es. informazioni personali e

familiari di base, fare la spesa, la geografia locale, loccupazione); di comunicare in attivit semplici e di abitudine che richiedono un semplice scambio di informazioni su argomenti familiari e comuni; di descrivere in termini semplici aspetti della sua vita, dellambiente circostante; di esprimere bisogni immediati.

Ranieri Clerici
ESPERANTO 2
Il corso rivolto a coloro che hanno gi una conoscenza base della lingua e a tutti coloro che hanno frequentato il primo corso. Il

livello che si raggiunger sar il B1, in cui lallievo diligente sar in grado di comprende i punti chiave di argomenti familiari che riguardano la scuola, il lavoro, il tempo libero ecc.; di muoversi con disinvoltura in situazioni che possono verificarsi mentre vive in ambienti e situazioni in cui si parla la lingua; di produrre un testo semplice relativo ad argomenti che siano familiari o di interesse personale; di esprimere esperienze ed avvenimenti, sogni, speranze ed ambizioni, e di spiegare brevemente le ragioni delle sue opinioni e dei suoi progetti.

ESPERANTO
Cod. 11567 12665 Titolo Esperanto 1 Esperanto 2 Docente Denti G. Clerici R. Giorno Gioved Mercoled Ora 17-19 17-19 Mun. 1 1 Zona Centro Storico Centro Storico Sede Englefield Englefield Euro 40 40 Lezioni 22 22 Inizio 27/10/11 26/10/11

GIAPPONESE
Keiko Ishida
GIAPPONESE BASE
Il corso rivolto a tutti coloro che desiderano avvicinarsi per la prima volta sia alla lingua che alla cultura giapponese. Verranno affrontate le nozioni grammaticali di base, con lapprendimento della scrittura e lo sviluppo di brevi conversazioni. Nel corso verranno trattate quelle attivit che sono la base della cultura giapponese, come likebana, la cerimonia del t, le arti marziali e la religione shintoista. La conoscenza della cultura giapponese, infatti, fondamentale per facilitare lapproccio con la lingua e la scrittura.

co. Saranno approfonditi anche alcuni aspetti della cultura giapponese. Il corso mira, soprattutto, a sviluppare capacit di dialogo e di scrittura. Esercizi scritti e orali saranno parte integrante delle lezioni.

GIAPPONESE 3
Questo livello rivolto a studenti che dispongono di una conoscenza di almeno 100 kanji e di una base grammaticale adeguata a migliorare la capacit di conversare in senso generale. Saranno affrontate la forma piana e la forma in te dei verbi per approfondirne la modalit e laspetto. Verranno trattati ulteriormente argomenti sulla tradizione e cultura giapponese in generale.

dalit e laspetto con varie esercitazioni di scrittura e conversazioni. Prevede inoltre, di consolidare e ampliare i contenuti acquisiti nei corsi precedenti. Verranno trattati anche diversi temi di storia, attualit e cultura giapponese.

Sachiko Kadota
GIAPPONESE BASE 2
Il corso rivolto a tutti coloro che hanno una conoscenza elementare della lingua giapponese e desiderano avvicinarsi anche alla cultura giapponese. Verranno affrontate le nozioni grammaticali di base, con lapprendimento della scrittura e lo sviluppo di brevi conversazioni. Il corso comprende anche lapprendimento di quelle che sono le basi della cultura giapponese, come likebana, la cerimonia del t, le arti marziali e la religione shintoista. La conoscenza della cultura giapponese, infatti, fondamentale per facilitare lapproccio con la lingua e la scrittura.

GIAPPONESE 4
Il corso propone la conoscenza degli Hiragana, Katakana e di un minimo di 150 Kanji semplici e delle regole grammaticali basilari comprese la coniugazione aggettivale e quella verbale. Il corso approfondisce le mo-

GIAPPONESE 2
La frequenza al corso presuppone una conoscenza di base. previsto un ripasso di tutte le nozioni gi acquisite e un approfondimento delle basi grammaticali e del lessi-

GIAPPONESE
Cod. 13175 12837 12505 12330 12130 12268 12073 12087 Titolo Giapponese base Giapponese base 2 Giapponese 2 Giapponese 2 Giapponese 3 Giapponese 3 Giapponese 4 Giapponese 4 Docente Ishida K. Kadota S. Ishida K. Ishida K. Ishida K. Ishida K. Ishida K. Ishida K. Giorno Marted Marted Marted Gioved Venerd Venerd Gioved Gioved Ora 17-19 17-19 19-21 15-17 17-19 19-21 17-19 19-21 Mun. 1 1 1 1 1 1 1 1 Zona Centro Storico Centro Storico Centro Storico Centro Storico Centro Storico Centro Storico Centro Storico Centro Storico Sede Englefield Visconti Englefield Englefield Englefield Englefield Englefield Englefield Euro 270 270 270 270 270 270 270 270 Lezioni 22 22 22 22 22 22 22 22 Inizio 04/10/11 25/10/11 04/10/11 06/10/11 07/10/11 07/10/11 06/10/11 06/10/11

PORTOGHESE
Maria Conceicao Lourenco
PORTOGHESE 1
Il corso rivolto a chi non ha mai studiato la lingua portoghese. I partecipanti saranno preparati per intraprendere il percorso di studio ad un livello elementare volto ad acquisire le basi per maturare le competenze linguistiche fondamentali nellambito della comprensione ed espressione orale e scritta. Al termine del corso lo studente potr essere in grado di comunicare e scambiare informazioni semplici, ed utilizzare un lessico per le situazioni pi

comuni riuscendo a porre e a rispondere a domande semplici su argomenti molto familiari e che riguardano bisogni immediati.

PORTOGHESE 2
Il corso rivolto a quanti hanno gi avuto un primo approccio con la lingua portoghese ed hanno gi acquisito alcune nozioni di base. Ha lo scopo di potenziare le basi per maturare le competenze linguistiche tendenti a sviluppare le quattro abilit fondamentali della lingua: comprensione orale e scritta e produzione orale e scritta per dotarli di una preparazione che permetta un uso pi flessibile della lingua. I primi 2 livelli mirano a fare acquisire la cono-

scenza grammaticale basilare necessaria per la comunicazione. Al termine del corso lo studente potr essere in grado di capire un discorso chiaro in lingua standard su argomenti familiari e a comunicare in situazioni della vita quotidiana che richiedano un semplice scambio di informazioni su argomenti della vita personale e sociale e formulare opinioni su argomenti che riguardino lattualit.

PORTOGHESE 3
Il corso rivolto a quanti desiderino approfondire e sviluppare la propria competenza comunicativa in lingua portoghese che abbiano della stessa una conoscenza elementa105

UNIVERSIT POPOLARE DI ROMA LUNIVERSIT APERTA 2011-12

re che si traduca nellessere capaci di produrre un discorso semplice e coerente su questioni familiari oppure di interesse personale. In questo corso si completa lacquisizione dei fondamenti grammaticali essenziali e si pongono le basi per la comunicazione in portoghese attraverso lo studio sistematico della lingua negli ambiti della comprensione ed espressione orale e scritta, il perfezionamento delle strutture acquisite e lo sviluppo di una pratica attiva della stessa. Lo studente verr condotto ad esprimere con chiarezza idee ed opinioni, ad elaborare temi con frasi coordinate e subordinate e ad usare i tempi verbali con abilit e fluidit. Al termine del corso riuscir ad affrontare situazioni che si presentano durante un viaggio in un paese lusofono e a comunicare in conversazioni su argomenti familiari (lavoro, attualit, viaggi, hobby). Sar in grado di muoversi con disinvoltura in situazioni nuove, di fare sintesi di notizie o avvenimenti, scrivere testi corti relativi ad argomenti familiari,descrivere esperienze e avvenimenti e spiegare o sostenere in modo semplice ma chiaro opinioni e progetti.

conversazione. Gli allievi si eserciteranno leggendo romanzi brasiliani, quotidiani, fumetti, canzoni, ecc. Sono previste anche ricerche per lapprofondimento dei temi che verranno trattati, ascolto CD musicali, visione film, clip e documentari in lingua originale.

PORTOGHESE BRASILIANO 3 E 4
Gli obiettivi di questi due corsi sono di ampliare, approfondire e consolidare le conoscenze gi acquisite nei corsi precedenti per rendere pi corretto, appropriato e soprattutto disinvolto luso della lingua. I contenuti corrispondenti prevedono un ampliamento delle funzioni della grammatica, della sintassi e del lessico. Queste funzioni verranno poi applicate direttamente nelle attivit orali: costruzioni di dialoghi, traduzioni orali dallitaliano al brasiliano e viceversa. programmata la visione di almeno due film brasiliani in versione originale senza sottotitoli. I corsisti dovranno approfondire le loro conoscenze attraverso internet, lettura di romanzi degli scrittori Jo Soares, Jorge Amado, Moacyr Scliar, Machado de Assis, ecc.

Maria Tassara
PORTOGHESE BRASILIANO 2
Questo corso intende sviluppare le capacit linguistiche acquisite nel corso precedente. Si dar spazio alla comprensione di testi e alla

PORTOGHESE BRASILIANO 5 E AVANZATO


Estes cursos facilitam a imerso total do aluno no cotidiano brasileiro, com um sistema didtico que assegura as competncias gramaticais, sociolingsticas, discursivas e estra-

tgicas para uma comunicao eficaz e eficiente em lngua portuguesa.Eles desenvolvem habilidades discursivas em alunos que tm um maior conhecimento da lngua portuguesa, fornecendo-lhes recursos para que possam reconhecer os nveis de formalidade e informalidade na linguagem dos interlocutores. A produo oral e escrita estimulada, de modo a favorecer sua integrao no contexto social, profissional e cultural brasileiro. Alm do mais, os Cursos de Portugus 5 e Avanado oferecem: - prtica do idioma em diversos contextos. Cultura, Histria, Geografia, Literatura e Atualidades fazem parte das disciplinas oferecidas. Entre as atividades esto: vdeos das mais famosas cidades brasileiras; textos de autores renomados das Literaturas Brasileira e Portuguesa; comercias, seriados e programas de rdio e TV; registros marcantes das 5 regies brasileiras (seu povo, seus costumes, suas lendas e mitos); msica popular brasileira de cantores renomados bem como canes atuais; artigos das mais importantes revistas e jornais brasileiros; festa Junina da quadrilha ao p-de-moleque, com direito a bandeirinhas, vinho quente e correio elegante; aula de Gastronomia Brasileira na prtica (os alunos deverao preparar um pratos brasileiros com receitas brasileiras em lngua original); Gostou do nosso programa? Ento, corra e faa a sua matrcula.

PORTOGHESE
Cod. 12962 12352 12229 12403 11619 12005 12134 11825 Titolo Portoghese 1 Portoghese 2 Portoghese 3 Portoghese Brasiliano 2 Portoghese Brasiliano 3 Portoghese Brasiliano 4 Portoghese Brasiliano 5 Portoghese Brasiliano Liv. av. Docente Conceicao Lourenco M. Conceicao Lourenco M. Conceicao Lourenco M. Tassara M. Tassara M. Tassara M. Tassara M. Tassara M. Giorno Mercoled Mercoled Marted Gioved Mercoled Mercoled Luned Venerd Ora Mun. 15-17 17 17-19 17 17-19 17 17-19 17 17-19 1 15-17 1 19-21 2 17-19 1 Zona Piazza Cavour Piazza Cavour Piazza Cavour Piazza Cavour Centro Storico Centro Storico Flaminio Centro Storico Sede Dante Alighieri Dante Alighieri Dante Alighieri Dante Alighieri Visconti Visconti Luisa di Savoia Visconti Euro 260 260 260 260 260 260 260 260 Lezioni 22 22 22 22 22 22 22 22 Inizio 26/10/11 26/10/11 25/10/11 27/10/11 26/10/11 26/10/11 24/10/11 28/10/11

RUSSO
Vera Erofeeva
Nota didattica: Per insegnare i corsi si usa il sistema elaborato dallIstituto della lingua russa per stranieri presso lUniversit Statale di Mosca riconosciuto come miglior sistema dinsegnamento del russo.

zioni sullaspetto), della preposizione di luogo, dellavverbio di luogo. Frasi e testi semplici. Per le lezioni saranno utilizzati libri di studio con CD e il programma del livello. I testi delle lezioni vengono spediti solo via on line.

RUSSO 3
Il corso ha lobiettivo di approfondire le conoscenze, acquisite nei corsi precedenti, e di continuare a studiare le strutture lessicali e grammaticali: morfologiche (costrutti attivi e passivi del verbo, tipi dei verbi riflessivi, verbi di moto con prefissi e senza prefisso, senso figurato dei verbi di moto; participio presente e passato, forma attiva e passiva del participio, declinazione del participio, participio breve, costrutto participiale; gradi di comparazione dellaggettivo, forma piena e breve; gradi di comparazione dellavverbio; declinazione del numerale; gerundio presente e passato; condizionale; prefissazione) e sintattiche (tipi della frase semplice e della frase complessa). Ad ogni lezione saranno assegnati esercizi di ascolto, comprensione e riproduzione di vari testi. Verr dato ampio spazio alla conversazione tra i componenti del corso. Per le lezioni saranno utilizzati libri di studio con CD e il programma del livello. I testi delle lezioni vengono spediti solo via on line.

RUSSO 2
Questo corso intende sviluppare le competenze linguistico-sintattiche, acquisite nel corso precedente. Si prevede un ampliamento delle funzioni, della grammatica (sistema della declinazione del nome e il significato importante di ogni caso, la declinazione dellaggettivo e del pronome, il significato delle preposizioni, sistema della coniugazione e laspetto del verbo), della sintassi (proposizioni subordinate, discorso diretto e indiretto) e del lessico. Si utilizzeranno testi tratti da giornali, riviste e brevi racconti. Durante le lezioni sono previste esercitazioni orali e scritte attraverso esercizi di ascolto, conversazione e dettato. Per le lezioni saranno utilizzati libri di studio con CD e il programma del livello. I testi delle lezioni vengono spediti solo via on line.

RUSSO 1
Il corso sar dedicato a tutti coloro che intendono apprendere la lingua russa. Lo studio verr affrontato partendo dagli aspetti pi semplici, facendo riferimento alle situazioni quotidiane di prima utilit. Brevi informazioni storiche sullo sviluppo della lingua russa, accompagneranno lo studio dellalfabeto, dei caratteri russi, degli accenti, degli schemi fonetici e degli elementi grammaticali: del nome (genere, numero, esempi semplici delluso della declinazione), dellaggettivo (genere, numero), del pronome (personale e possessivo), verbo (modo, tempo, persona, esempi semplici delluso della coniugazione, brevi informa106

UNIVERSIT POPOLARE DI ROMA LUNIVERSIT APERTA 2011-12

RUSSO CONVERSAZIONE
Il corso rivolto a studenti che hanno superato il 3 livello e dispongono di conoscenze gram-

maticali e lessicali sufficienti per poter svolgere delle discussioni nella lingua russa. Gli argomenti trattati si basano su esperienze di vita quoti-

diana. Il corso prevede di continuare a fare esercizi di traduzione dallitaliano in russo, la lettura e discussione di articoli di giornali e riviste.

RUSSO
Cod. 12924 12316 12127 12044 Titolo Russo 1 Russo 2 Russo 3 Russo Conversazione Docente Erofeeva V. Erofeeva V. Erofeeva V. Erofeeva V. Giorno Luned Gioved Marted Marted Ora 15-17 15-17 15-17 17-19 Mun. 1 1 1 1 Zona Centro Storico Centro Storico Centro Storico Centro Storico Sede Visconti Visconti Visconti Visconti Euro 270 270 270 270 Lezioni 22 22 22 22 Inizio 24/10/11 27/10/11 25/10/11 25/10/11

SERBO
Mariana Ugrica
SERBO 1
Questo corso dedicato a chi studia il serbo per la prima volta, a tutti coloro che intendono apprendere la lingua, dando rilevanza alle capacit comunicative degli studenti. Al termine del corso gli studenti saranno in grado di esprimersi usando alcune costruzioni elementari, avendo acquisito una conoscenza di base della cultura legata alla lingua nonch ai luoghi dove la stessa viene utilizzata (paesi della ex Jugoslavia). Si dar attenzione alla grafia e allalfabeto, sia quello tradizionale cirillico che latino e alluso parallelo dei due, caso unico in Europa. Il corso offre, in modo conciso ma esauriente, le nozioni fondamentali di fonetica, morfologia, formazione delle parole e sintassi. La conoscenza di base verter sugli elementi grammaticali: nome (genere, numero, uso semplice della declinazione), aggetti-

vo, pronome, uso dei pronomi personali tonici ed atoni, pronomi indefiniti; verbo (modo, tempo, persona, forme interrogative e negate del verbo, coniugazione, brevi informazioni sullaspetto); proposizioni di luogo, avverbio; pronuncia; ordine delle parole e costrutti idiomatici. Durante ogni lezione verranno effettuati esercizi di applicazione e di comprensione. Particolare attenzione sar dedicata alle espressioni idiomatiche, nonch ai fattori culturali che impattano la semantica. Il corso parler dellaspetto antropologico, trattando di cultura, religione, societ, musica e danze popolari, teatro, architettura.

SERBO 2
Il corso rivolto a chi ha gi acquisito le cognizioni del corso di primo livello e vuole offrire in modo pi approfondito le nozioni di fonetica, morfologia, formazione delle parole sviluppate nella lingua serba contemporanea, anche come arricchimento lessicale, quindi i processi fonetici di suffissazione, prefissazione e com-

posizione. Particolare rilievo verr dato anche a: fenomeni linguistici importanti, duale dei pronomi e degli aggettivi, uguaglianze tra alcuni casi delle declinazioni, particolari preposizioni che reggono diversi casi, eterogeneit ed implicazioni semantiche di alcune particelle, declinazione dei pronomi indefiniti, indicazione dellaspetto verbale (caratteristica comune delle lingue slave), i diversi tempi del passato, i modi, avverbi composti, posizione delle enclitiche, accenti e quantit vocaliche delle parole, le particolarit dei numeri cardinali e collettivi come avverbi di quantit. Si tratteranno i costrutti idiomatici complessi, ordine delle parole, la proposizione, la frase complessa. Una sezione verr dedicata alla conversazione ed inoltre, il corso preveder la lettura di articoli di giornale, brani di letteratura (prosa e poesia), visione di film, programmi televisivi, spettacoli di teatro e musica, nonch sviluppo di relativi elaborati per facilitare un approccio funzionale alla realt culturale serba.

SERBO
Cod. 12439 12251 Titolo Serbo 1 Serbo 2 Docente Ugrica M. Ugrica M. Giorno Marted Luned Ora 19-21 19-21 Mun. 1 1 Zona Centro Storico Centro Storico Sede Englefield Englefield Euro 240 240 Lezioni 22 22 Inizio 04/10/11 03/10/11

UNIVERSIT POPOLARE DI ROMA LUNIVERSIT APERTA 2011-12

107

LINGUE ANTICHE
GRECO
Carla Capobianco
GRECO 1
Le diverse annualit attraverso cui si snoda linsegnamento del greco antico sono finalizzate a consentire lapprendimento (lettura, comprensione e traduzione) di questa antica lingua e un progressivo avvicinamento degli studenti ai testi. Accanto alla trattazione della grammatica e sintassi della lingua greca sono previsti esercizi relativi e un progressivo approccio ai brani classici. Si prevedono approfondimenti relativi alla cultura e alla civilt greca attraverso la lettura in italiano di brani significativi della letteratura greca; grande importanza sar data al legame tra la lingua greca e la lingua italiana dal punto di vista delle etimologie. Nella descrizione dei vari livelli sono riportati di seguito gli elementi di apprendimento specifici per ogni annualit. Greco 1: Alfabeto e caratteri greci, accenti e spiriti, la prima declinazione, la seconda declinazione, gli aggettivi della prima classe, la terza declinazione (temi in consonante). Il presente indicativo, congiuntivo, ottativo, imperativo, infinito, limperfetto indicativo dei verbi in - omega attivi e medio-passivi, il participio presente attivo e medio-passivo. I principali complementi, il dativo di possesso, il valore del participio (sostantivato, attributivo, congiunto), il congiuntivo esortativo, dubitativo, lottativo desiderativo e potenziale, la proposizione infinitiva, finale. I principali fenomeni fonetici: la contrazione, la crasi e lapofonia, lallungamento di compenso e il prolungamento organico.

GRECO 2
La terza declinazione: i temi in consonante, i temi in vocale ed in dittongo. Verbi in -mi, (presente indicativo, congiuntivo, ottativo, imperativo,infinito, participio, imperfetto indicativo attivo e medio-passivo). Gli aggettivi della seconda classe (a una uscita, a due uscite, a tre uscite, irregolari), la prima e la seconda forma di comparativi e superlativi, i pronomi pi frequenti (personali, dimostrativi, riflessivi, relativo, interrogativi, indefiniti).Numerali. Introduzione alle classi verbali. Il genitivo assoluto, il participio predicativo, la sintassi del pronome relativo, la proposizione consecutiva, relativa, interrogativa, la costruzione dei verba timendi, sar completato lo studio dei complementi. Si prevedono degli approfondimenti relativi alla cultura e alla civilt greca attraverso la lettura in italiano di qualche brano significativi della letteratura greca; grande importanza sar data al legame tra la lingua greca e la lingua italiana dal punto di vista delle etimologie.

sivo, gli aggettivi verbali. I verbi in mi della prima classe con il tema del presente uguale al tema verbale, i verbi in verbi in mi della prima classe con il tema del presente raddoppiato, la seconda classe dei verbi in mi. La proposizione, causale, concessiva, comparative, avversative, il periodo ipotetico. La costruzione dei verba impediendi, curandi, eveniendi, non dubitandi. Si prevedono approfondimenti relativi alla cultura e alla civilt greca attraverso la lettura in greco di alcuni brani significativi della letteratura greca; una grande importanza sar data al legame tra la lingua greca e la lingua italiana dal punto di vista delle etimologie.

LETTERATURA E CLASSICI
Il corso indirizzato a coloro che hanno terminato il programma di morfosintassi oltre a chi naturalmente conosce il greco antico e possiede le competenze necessarie per iniziare a leggere brani di letteratura greca e cominciare parallelamente un percorso relativo alla cultura greca antica. Il corso verter sulla tragedia greca, saranno letti brani tratti soprattutto dalle opere di Sofocle ed Euripide, ma si cercher anche di considerare la tragedia di Eschilo di cui i corsisti potranno apprezzare la potenza linguistica e la capacit immaginifica. Si continuer anche a leggere, a tradurre frammenti tratti da alcuni autori della lirica greca come Saffo, Alceo, Anacreonte, Alcmane e Pindaro, per riuscire ad avere un quadro il pi possibile completo di quella che stata la cultura greca tra il VI ed il IV sec. a.C.

GRECO 4
Laoristo primo passivo, aoristo secondo passivo, futuro passivo primo e secondo. Il raddoppiamento, il perfetto attivo debole e forte, il piuccheperfetto attivo debole e forte, perfetto terzo ed il piuccheperfetto terzo. Il perfetto ed il piuccheperfetto mediopassivi, il futuro perfetto attivo e medio-pas-

GRECO
Cod. 13119 12295 11997 11645 Titolo Greco 1 Greco 2 Greco 4 Greco: letteratura e classici Docente Capobianco C. Capobianco C. Capobianco C. Capobianco C. Giorno Luned Mercoled Mercoled Venerd Ora 17-19 15-17 17-19 17-19 Mun. 1 1 1 1 Zona Centro Storico Centro Storico Centro Storico Centro Storico Sede Visconti Englefield Visconti Englefield Euro 260 260 260 260 Lezioni 22 22 22 22 Inizio 24/10/11 05/10/11 26/10/11 07/10/11

LATINO
Francesco Aniballi
LATINO 2
Litinerario didattico finalizzato al consolidamento e allampliamento delle competenze linguistico-sintattiche dei partecipanti. Lo studio della lingua sar accompagnato dalla lettura di semplici brani di autori latini. Programma: le principali proposizioni subordinate; i gradi dellaggettivo; gli aggettivi e i pronomi dimostrativi; il pronome relativo; la forma passiva dei verbi.

meni grammaticali del latino e fornir le conoscenze di base della lingua latina. La riflessione linguistica e la lettura dei testi saranno unoccasione di incontro con la civilt romana nei suoi molteplici aspetti (societ, vita quotidiana, politica, religione). Si curer lanalisi del lessico (etimologia, evoluzione semantica) come elemento rivelatore del contesto antropologico-culturale che lo ha prodotto. Programma: origini della lingua latina; fonetica; morfologia del verbo, del nome, dellaggettivo; le principali funzioni logiche dei casi latini; elementi di sintassi.

Carla Capobianco
LATINO 1
I destinatari di questo corso sono tutte quelle persone desiderose di avvicinarsi alla lingua latina o curiose di conoscere la civilt romana. Il corso illustrer i principi generali dei feno108

LATINO 2
Si proseguir con lo studio dei tempi del congiuntivo, i gradi dellaggettivo, i composti di sum,i numerali, i pronomi relativi, i verbi deponenti, i pronomi e gli aggettivi interrogativi, i pronomi e gli aggettivi indefiniti,i verbi atematici e difettivi, luso del participio, supino,

gerundio e gerundivo. Per quanto riguarda la sintassi si comincer lo studio della sintassi dei casi con il nominativo ed il genitivo, saranno affrontate le proposizioni consecutive il costrutto del cum narrativo, lablativo assoluto, luso del participio, le proposizioni interrogative dirette ed indirette, le proposizioni completive, la coniugazione perifrastica passiva ed il periodo ipotetico. Naturalmente le lezioni saranno arricchite da approfondimenti sulla vita quotidiana dei Romani e sulla storia romana effettuati leggendo passi di autori latini riportati sul libro di testo dei corsisti o forniti in fotocopia.

Angela DAgostini
DELICIAE LATINAE
Il corso si rivolge a chi gi possiede una discreta conoscenza della lingua latina e desidera svilupparla. Leggere, tradurre ed analiz-

UNIVERSIT POPOLARE DI ROMA LUNIVERSIT APERTA 2011-12

zare testi latini scelti dalle opere di Cicerone, Orazio, Virgilio, Seneca e di altri tra i pi grandi autori della tradizione classica, sar unoccasione per recuperare, in maniera semplice e piacevole, le proprie abilit linguistiche e per

approfondire lo studio della sintassi della proposizione e del periodo. La lettura dei testi, inoltre, sar preceduta da una breve introduzione, che servir a collocare gli autori nel loro contesto storico e letterario. Prima di iscriversi,

comunque, si consiglia di verificare le proprie competenze con un test dingresso (rivolgersi in segreteria per la prenotazione). Eventuali indicazioni bibliografiche saranno fornite allinizio del corso.

LATINO
Cod. 13231 11668 12280 11788 Titolo Latino 1 Latino 2 Latino 2 Latino: Deliciae Latinae Docente Capobianco C. Aniballi F. Capobianco C. DAgostini A. Giorno Luned Venerd Venerd Luned Ora 15-17 17-19 15-17 15-17 Mun. 1 17 1 17

Zona Centro Storico Piazza Cavour Centro Storico Piazza Cavour

Sede Colombo Dante Alighieri Englefield Dante Alighieri

Euro 260 220 260 220

Lezioni 22 22 22 22

Inizio 24/10/11 29/10/11 07/10/11 24/10/11

LINGUISTICA
Giuseppe Renzi
ROMANESCO: LETTERATURA, LINGUISTICA E DIALETTOLOGIA
Il corso prevede lo studio e lapprofondimento del Dialetto Romanesco doc, ossia quello originale e fedele alle nostre tradizioni popolari. Si inizia con lo studio della grammatica romanesca con un apposito volume scritto dal docente che sar messo a disposizione degli iscritti, (cos come - ad integrazione del programma - anche alcune pubblicazioni e dispense). Uso delle vocali e delle consonanti, con particolare ri-

guardo a quelle non comuni alla lingua italiana. La nomenclatura con la valenza dei singoli termini del vernacolo nella versione originale del dialetto, che esclude ogni volgarit e quantaltro possa esistere nella peggiore interpretazione del nostro dialetto, escludendo anche i termini inquinati da gerghi, idiomi, modi di dire e proverbi che non siano di autentica origine popolare, o di dubbia estrazione. Studio della grammatica dialettale comparata a quella italiana, nei vari risvolti (sostantivi, aggettivi, avverbi, pronomi, sostantivi e verbi). Nozioni di stilistica, di metrica, di retorica, e poetica comparata tra la lingua italiana ed il dialetto; traslati re-

torici e figure del pensiero. Il corso prevede tutte le metodologie utilizzabili per la scrittura di poesia dialettale che sono fondamentali per interpretare correttamente gli scritti dei nostri pi importanti autori: Belli, Pascarella, Zanazzo, Santini, Trilussa, Mario DellArco ecc. Il tutto non escludendo la lettura e lapprofondimento di vari testi di grandi autori e la possibilit di ospitare anche alcuni tra i pi autorevoli scrittori contemporanei. Sono previste utilizzazioni di strumenti audiovisivi (filmati, DVD, foto e diapositive) quali ausilio alla didattica ed anche visite guidate nei luoghi della Romanit sia classica che moderna.

LINGUISTICA
Cod. 13016 Titolo Romanesco: letteratura, ling. e dial. Docente Renzi G. Giorno Marted Ora 15-17 Mun. 1

Zona Esquilino

Sede Confalonieri succ.le

Euro 240

Lezioni 22

Inizio 25/10/11

UNIVERSIT POPOLARE DI ROMA LUNIVERSIT APERTA 2011-12

109

Maglia, Moda, Ricamo e Cucito


MAGLIA
Antonella Merli
MAGLIA PRINCIPIANTI
Un corso adatto a chi vuole conoscere tutti i segreti per realizzare capi di diverso genere, dallabbigliamento allarredamento agli accessori, alla maglieria per bambini. Si dar unattenzione particolare allaspetto creativo della maglia.

MAGLIA AVANZATO
Il corso adatto a chi conosce le tecniche di

base. Si appronteranno gli aspetti pi elaborati, e si studieranno i vari tipi di punti, di lavorazione , di costruzione di capi. Laspetto creativo, forte di una tecnica acquisita, sar particolarmente evidente.

MAGLIA
Cod. 12983 12833 Titolo Maglia principianti Maglia avanzato Docente Merli A. Merli A. Giorno Marted Venerd Ora 15-17 15-18 Mun. 1 1 Zona Centro Storico Centro Storico Sede Visconti Visconti Euro 160 160 Lezioni 15 10 Inizio 25/10/11 28/10/11

MODA
Laura Zanalda
DISEGNARE UNA COLLEZIONE E NON SOLO
Questo corso un punto di partenza per coloro che vogliono intraprendere la carriera nel settore e anche per chi vuole acquisire una maggiore conoscenza della moda attraverso tutti i passaggi che servono per realizzare una collezione. Le lezioni teoriche e pratiche spazieranno dallo studio dellanatomia del figurino alle tecniche di illustrazione, prima con la semplice matita in bianco e nero,poi con il colore: matite, tempere ed inchiostro di china.

Attraverso lo studio della storia del costume, delle linee dellabbigliamento e della composizione merceologica dei tessuti, si arriver a progettare una vera e propria collezione dove ognuno dei partecipanti realizzer un abito che verr presentato in una sfilata di fine corso. Questa esperienza insegner ad elaborare un proprio stile che permetter a chiunque di creare la moda e non pi subirla in modo passivo. Per chi pronto ad affrontare questo percorso rimane soltanto da dire: liberiamo la creativit si va in scena!

ESPLORIAMO IL MONDO DELLA MODA


Disegnare una collezione e non solo... moda bambino e uomo. Lo scorso anno abbiamo
Giorno Marted Marted Mercoled Ora 15-17 19-21 15-17 Mun. 10 12 10 Zona Cinecitt Spinaceto Cinecitt

affrontato la collezione donna; questanno continuiamo la nostra avventura addentrandoci nella creazione di un progetto bambino e uomo. Studieremo altri tipi di illustrazione utilizzando tecniche miste in cui utilizzeremo le nozioni gi acquisite per illustrare al meglio le nostre creazioni. Approfondiremo la storia della moda soprattutto quella contemporanea, studiando i fenomeni di costume che la determinano; sperimenteremo le tecniche che servono per progettare una collezione bambino e uomo inserendo anche delle stampe personalizzate, lo studio delletichetta e del cartellino che completano la creazione di un prodotto in tutti i suoi aspetti.
Sede Piaget Villaggio Azzurro Piaget Euro 240 150 240 Lezioni 22 22 22 Inizio 25/10/11 25/10/11 26/10/11

MODA
Cod. 12767 13108 13026 Titolo Esploriamo il mondo della moda Moda che passione 1 Moda che passione: disegnare... Docente Zanalda L. Zanalda L. Zanalda L.

RICAMO
Maria Antonia Bargellini
RICAMO 1
Il corso destinato a coloro che intendono apprendere i punti base del ricamo su stoffa. Il corso consiste nellinsegnamento dei punti base del ricamo: punto erba, filza, punto catenella, punto piatto, punto palestrina, punto ombra, punto croce, punto a giorno, ecc. Materiale occorrente, a carico degli allievi: una stoffa di lino di cm 70x100 per ogni allievo, 10 matassine Ricamo e 10 Moulin di vari colori, aghi, forbicine e ditali. A conclusione del corso, gli allievi avranno

appreso le tecniche base per la realizzazione di un prodotto finito.

Elisa Moricca
PUNTO CROCE E CUCITO CREATIVO
Il corso rivolto a chi vuole cimentarsi per la prima volta con lago e il filo. Il punto croce una tecnica apparentemente semplice, la cui acquisizione permette di realizzare manufatti utili in casa come tovaglie, tendine, tovagliette allamericana, creazioni queste che determinano una grande soddisfazione. Anche con il cucito creativo si possono realizzare creazioni di notevole effetto; la differenza dei manufatti che questi ultimi sono realizzati completamente in stoffa e leffetto che ne deriva simile al patchwork. Materiale a carico degli allievi

RICAMO 2
Il corso destinato a coloro che conoscono gi i punti base. Consiste nellinsegnamento del punto festone, del punto inglese, delle barrette, degli anellini, dei punti di riempimento e infine dellintaglio con lo sfondo di tulle. Materiale occorrente, a carico degli allievi: una stoffa di lino di cm 70x100 per ciascun allievo, 10 matassine Ricamo di vari colori e due spagnolette di filo bianco per cucire, aghi, forbicine e ditali. Lo scopo del corso far apprendere la tecnica dellintaglio per realizzare un prodotto finito.

RICAMO
Cod. 12990 12624 12881 12034 12649 13089 Titolo Ricamo 1 Ricamo 2 Ricamo 1 Ricamo 2 Ricamo 1 Punto croce e cucito creativo Docente Bargellini M. Bargellini M. Bargellini M. Bargellini M. Bargellini M. Moricca E. Giorno Luned Luned Luned Gioved Gioved Luned Ora Mun. 9-11 1 15-17 1 17-19 1 15-17 1 17-19 1 9.30-11.30 7 Zona Centro Storico Esquilino Esquilino Esquilino Esquilino Centocelle Sede Euro Englefield 130 Confalonieri succ.le 130 Liceo Newton 130 Liceo Newton 130 Liceo Newton 130 Il Geranio 120 Lezioni 10 10 10 10 10 15 Inizio 03/10/11 24/10/11 24/10/11 27/10/11 27/10/11 24/10/11

110

UNIVERSIT POPOLARE DI ROMA LUNIVERSIT APERTA 2011-12

TAGLIO E CUCITO
Rita Aloise
Quella del taglio e cucito unarte che un tempo era a uso quasi esclusivo delle nostre mamme o dei professionisti del settore. Il corso aperto a tutti, sia principianti sia persone esperte che tuttavia necessitano di una supervisione e di un approfondimento. Il solo requisito richiesto la passione e il

desiderio dimparare a creare dal nulla un capo dabbigliamento, grazie alla propria fantasia, le regole e la tecnica del mestiere. Ci si pu, dunque, avvicinare al corsi di taglio e cucito sia per diletto sia con il desiderio di trasformare un hobby in una professione. Durante il corso si comincer ad apprendere come confezionare una gonna base e un casacca modello kimono, mentre per quanti gi possiedono abilit specifiche latten-

zione sar posta su lavori pi complessi. Argomenti trattati saranno: capire e rispettare le regole necessarie affinch anche labito pi semplice diventi un capo; conoscenza dei tessuti; il dritto filo; il dritto e il rovescio; il verso; lo sbieco perfetto; limportanza del centimetro; il modello di carta; la misura e la taglia; tagli e motivi; posa del modello sul tessuto; punti lenti con filo da imbastire; la messa in opera per la prova.

TAGLIO E CUCITO
Cod. 12076 Titolo Taglio e Cucito Docente Aloise R. Giorno Marted Ora 15-17 Mun. 20 Zona Ponte Milvio Sede Bernini Euro 240 Lezioni 22 Inizio 25/10/11

MANUALIT E COMUNICAZIONE
Tonino Aspergo
CON UN FILO DI RAME: LABORATORIO DI COMUNICAZIONE ESPRESSIVO-CREATIVA
Un nuovo modo di comunicare con se stessi e con gli altri attraverso la manipolazione di un filo di rame. Esplorando e scoprendo molteplici forme e realizzando piccole sculture con un valore evocativo-espressivo molto forte, i partecipanti potranno far emergere quelle parti di se stessi che altrimenti resterebbero inespresse e condividerle con gli altri. Obiettivi degli incontri : sviluppare la manualit, ritrovare il piacere di un contatto naturale e la forza delle proprie mani , trasferire i propri stati danimo sul filo di rame, valorizzandone la malleabilit e la consistenza variabile nelle diverse fasi di lavorazione, scoprire una pi ampia gamma di qualit espressive, sviluppare la creativit, alleggerire le tensioni quotidiane, entrare in relazione, incontrare gli altri e condividere le esperienze , rafforzare la capacit di decidere quando e in che modo relazionarsi con gli altri, facilitare la comunicazione , trasferire un messaggio in un modo nuovo e contemporaneamente molto antico.

GRUPPO DI TRAFORO E INCISIONE


La tecnica del traforo prevede sia la realizzazione di un prodotto individuale che il lavoro su singole parti, che potranno essere successivamente assemblate. Ci consentir di sperimentare sia il procedimento che porta

a costruire un oggetto proprio sia la costruzione di elementi dellinsieme , per andarli poi ad unire con quelli realizzati dagli altri partecipanti. Il procedimento permetter perci sia la valorizzazione delle risorse individuali che lo sviluppo della cooperazione e del lavoro di gruppo. Ad una prima fase di definizione del modello, consistente o nel creare ex novo o nelladottare un disegno gi esistente, che sar poi trasferito sul materiale da traforare, seguir una seconda fase di realizzazione delloggetto, durante la quale si acquisiranno le doti preziose che appartengono allartigiano, ossia la pazienza, la cura, lattenzione per il particolare, una mano forte e decisa, un movimento rapido e preciso, la ricerca del meglio. Seguir una terza fase consistente nellimpreziosire il prodotto con il colore e/o con la tecnica dellincisione, con lutilizzo del pirografo. Inoltre i partecipanti saranno incoraggiati a condividere le impressioni sperimentate durante lesperienza, e stimolati ad esprimere le proprie idee e i propri punti di vista. Il metodo mira a trovare un equilibrio tra bisogni individuali e crescita della totalit. In particolare si affrontano le metodologie fondamentali per la creazione di una comunicazione democratica nel gruppo, imperniata sul rispetto reciproco. Si facilita la critica costruttiva, lo sviluppo dei progetti, la cooperazione, il riconoscimento e il rispetto delle regole del gruppo. Scopo del corso dunque lacquisizione di strumenti sia tecnici che relazionali, che trovano applicazione nei rapporti personali, nei gruppi di lavoro e negli scambi sociali.

PICCOLO RESTAURO DEI METALLI


Il corso si rivolge a chi ama il recupero e la valorizzazione di oggetti di varie epoche e stili, che spesso si trovano sui banchi dei mercatini o nelle soffitte di casa, che possono riacquistare la funzionalit e lo splendore di un tempo attraverso un intervento di piccolo restauro. Il corso dar modo ai partecipanti di imparare le tecniche basilari del restauro fai da te su oggetti di arredamento , dove la componente maggiore il metallo, per esempio lampade, lampadari di piccole dimensioni,, appliques, piantane, candelieri, statuette, portaasciugamani, appendiabiti, posate, oggettistica in genere. Si apprenderanno piccoli segreti del mestiere nelle varie fasi di lavorazione: smontaggio e rimontaggio, lucidatura, patinatura, rifacimento delle parti mancanti, filettatura e rifilettatura. Acquisizione di capacit manuale, autosufficienza, immediata risoluzione dei problemi, soddisfazione personale e, non ultimo, risparmio economico, sono tra i principali obiettivi del corso, che si basa anche sulla formazione di un gruppo di lavoro, secondo i principi della Comunicazione Ecologica. Il metodo mira a trovare un equilibrio tra bisogni individuali e crescita della totalit. In particolare si affrontano le metodologie fondamentali per la creazione di una comunicazione democratica nel gruppo, imperniata sul rispetto reciproco. Si facilita la critica costruttiva, lo sviluppo dei progetti, la cooperazione, il riconoscimento e il rispetto delle regole del gruppo. Scopo del corso dunque anche lacquisizione di strumenti relazionali, che trovano applicazione nei rapporti personali, nei gruppi di lavoro e negli scambi sociali.

MANUALIT E COMUNICAZIONE
Cod. 13233 13234 13235 Titolo Con un filo di rame Gruppo di traforo e incisione Piccolo restauro dei metalli Docente Aspergo T. Aspergo T. Aspergo T. Giorno Luned Marted Venerd Ora 18-20 16-18 15-17 Mun. 1 1 1 Zona Centro Storico Centro Storico Centro Storico Sede Il Boschetto di Pan Il Boschetto di Pan Il Boschetto di Pan Euro 240 240 240 Lezioni 22 22 22 Inizio 03/10/11 04/10/11 07/10/11

UNIVERSIT POPOLARE DI ROMA LUNIVERSIT APERTA 2011-12

111

MEDICINA E SALUTE
Mauro Alviani
OMEOPATIA: CONOSCENZE DI BASE
Questo corso ha lo scopo di chiarire al pubblico quegli aspetti pratici e teorici dellOmeopatia necessari per comprenderne limportanza e quindi il valore nella terapia delle malattie acute e croniche; di inquadrarla nel panorama della medicina contemporanea, per capire quando e come luso dei rimedi omeopatici massimamente vantaggioso e di imparare a orientarsi nel mondo variegato delle medicine non convenzionali (MNC). Naturalmente verr affrontata in modo piacevole e riassuntivo la storia dellOmeopatia e la vita avventurosa del suo fondatore C.F.S. Hahnemann. Lintroduzione ai principi dellOmeopa-

tia, le nozioni base di terapia familiare e della Materia Medica saranno argomenti ampiamente trattati assieme a quei temi sociali, culturali ed economici che ne fanno un soggetto attuale di confronto scientifico, molto amato o molto contrastato.

Stefano Giammetti
VETERINARIA: CURA E PREVENZIONE DELLE PI COMUNI MALATTIE DEGLI ANIMALI DOMESTICI
Il corso rivolto a tutti coloro che possiedono piccoli animali e desiderano apprendere strumenti per prendersene cura al meglio. Gli animali da compagnia, soprattutto in citt, sono ormai parte integrante della famiglia. Per quanto riguarda la loro cura, tuttavia, c tanta disinformazione e ci si affida ancora molto al

fai da te e al sentito dire In questo modo, . purtroppo, si fanno spesso degli errori banali o si crea del panico ingiustificato. Il corso, condotto da un Medico Veterinario, cercher dunque di fare un po di luce e di chiarezza su tanti argomenti parlando, ad esempio, di alimentazione, malattie infettive e parassitarie, malattie trasmissibili alluomo, malattie della pelle oppure geriatriche piuttosto che dellaccrescimento, malattie ereditarie o semplicemente tipichedi una razza o di unaltra. Si approfondiranno, tra laltro, le fasi della visita clinica, dagli esami obiettivo generale e particolare, i vari esami collaterali dei quali si pu e si deve avvalere un Medico Veterinario moderno Verr . dato dal docente ampio spazio alle domande ai dubbi, alle curiosit dei partecipanti relative ai loro piccoli coinquilini animali.

MEDICINA E SALUTE
Cod. 13005 12381 Titolo Omeopatia: conoscenze di base Veterinaria: cura e prev... Docente Alviani M. Giammetti S. Giorno Mercoled Mercoled Ora 19-21 15-17 Mun. 1 1 Zona Esquilino Centro Storico Sede Euro Confalonieri succ.le 240 Englefield 240 Lezioni 22 22 Inizio 26/10/11 05/10/11

MEDITAZIONE
Mauro Bergonzi
IL SILENZIO E LO SGUARDO
Unesplorazione teorica ed esperienziale di alcuni aspetti fondamentali della meditazione secondo una prospettiva laica, indipendente e non confessionale, attenta alle esigenze dei singoli individui. Saranno proposte pratiche ispirate a diverse tradizioni e mirate al lavoro sulle energie sottili del corpo, sulle percezioni, sulle attivit mentali (discorsive ed emotive) e sulla coltivazione del si-

lenzio interiore e della consapevolezza, secondo una prospettiva volta ad investigare le misteriose sorgenti della coscienza ed a scoprire, al di l delle specifiche tecniche e pratiche, uno sguardo meditativo capace di integrarsi con la vita nella sua indivisibile totalit. previsto un incontro al mese in date che verranno comunicate a inizio corso, sempre nel giorno e lorario stabilito.

Fausto Venturoli
MEDITAZIONE VIPASSIANA 2
Il secondo livello riservato a chi abbia gi

frequentato lintero corso, durante lanno passato o gli anni precedenti, oppure a chi abbia gi esperienza di meditazione vipassana e conoscenza dellinsegnamento del Buddha. In questo secondo livello di corso si approfondiranno aspetti della psicologia e della filosofia buddista, da una parte, e si intensificher la pratica della meditazione dallaltra. Lobiettivo quello di integrare sempre di pi la pratica della meditazione nella nostra vita quotidiana e di ampliare la riflessione gi iniziata sulle possibilit evolutive della coscienza umana.

MEDITAZIONE
Cod. 11995 12022 Titolo Il silenzio e lo sguardo Meditazione Vipassiana 2 Docente Bergonzi M. Venturoli F. Giorno Venerd Venerd Ora 21-23 17-18.30 Mun. 1 1 Zona Centro Storico Centro Storico Sede Englefield Englefield Euro 200 240 Lezioni 10 22 Inizio 14/10/11 07/10/11

MITOLOGIA
Angela DAgostini
MITO, MUSICA E LETTERATURA: I PERCORSI DELLANIMA
Da sempre la poesia, la musica ed il mito, grazie alla loro natura evocativa, hanno aiutato luomo a liberare la sua anima e ad entrare in contatto con le emozioni, i sentimenti e le realt pi sfuggenti e misteriose dellesistenza. Da qui partiremo per seguire i percorsi che figure e temi della mitologia classica hanno tracciato nellimmaginario collettivo e nella produzione letteraria e musicale della nostra civilt. Nel corso dei nostri incontri, naturalmente, saranno approfonditi soltanto alcuni dei seguenti miti: Cassandra e la forza della

verit (C.Wolf, B. Britten); Ecuba: la rabbia ed il dolore della Grande Madre (Euripide, J.S.Bach); Orfeo, il potere della musica ed il mito del poeta (R.M. Rilke, J.Offenbach); Prometeo:titanismo e ribellione (G.G.Byron, L.van Beethoven); Elena e lincarnazione del femminile (G. Ritsos, M. Ravel); Narciso: la coscienza del corpo e la dualit della natura umana (P.Valry, C.Debussy); Anfitrione ed il tema del Doppio (H.Kleist-R.Schumann); Medusa e la rappresentazione dellAltro (Ch. Baudelaire, J.Brahms); Eracle, il materialismo e la coscienza eroica dellIo (Sofocle, Saint-Sans); il filo di Arianna, il Labirinto e la ricerca del centro (J.L.Borges, B.Bartk); Antigone e la politicizzazione del mito (J.Cocteau, A.Honegger); teatro ed ebbrezza: il mito di Dioniso (F.W. Nieztsche, C.Orff ); Fedra, Medea ed il trionfo della passioGiorno Mercoled Mercoled Mercoled Ora 13-15 15-17 17-19 Mun. 1 1 1 Zona Castro Pretorio Castro Pretorio Castro Pretorio

ne nella tragedia classica e nella moderna (Euripide, G.Bizet); Edipo ovvero il paradigma delluomo occidentale (Sofocle, G.Mahler); il tema del viaggio e lesperienza del limite in Odisseo (E. Pound, F.Schubert); Elettra: madri, figlie, conflitti interiori (E.ONeill, R.Strauss); Iside e Osiride: fertilit e maternit (Apuleio, W.A.Mozart); la fatica di Sisifo, il senso della vita e lassurdo del vivere (A.Camus, E.Satie). Filottete e la forza della vulnerabilit (Sofocle, P.I. Cajkovskij). Qualche incursione in altre tradizioni: Faust ed il fascino del male (J.W. Goethe, F.Schubert); la follia dei mondi possibili: Don Chisciotte (M.de Cervantes, M. Ravel). Amleto: leroe del dubbio e dellangoscia metafisica (W.Shakespeare, M.Musorgskij), ed altri ancora. Eventuali indicazioni bibliografiche saranno fornite allinizio del corso.
Sede Duca degli Abruzzi Duca degli Abruzzi Duca degli Abruzzi Euro 240 240 240 Lezioni 22 22 22 Inizio 05/10/11 05/10/11 05/10/11

MITOLOGIA
Cod. 11528 11559 11565 Titolo Mito, musica e letteratura:... Mito, musica e letteratura... Mito, musica e letteratura... Docente DAgostini A. DAgostini A. DAgostini A.

112

UNIVERSIT POPOLARE DI ROMA LUNIVERSIT APERTA 2011-12

MOSAICO
Paola Picco
MOSAICO
Cod. 11560 Titolo Mosaico Docente Picco P.

diretta; posa in opera. I materiali ed attrezzature sono a carico dellallievo.

Corso pratico teorico tecnica mosaico. Realizzazione mosaico con tecnica diretta e in-

Giorno Gioved

Ora Mun. 9.30-12.30 4

Zona Nomentano

Sede Maggiolina

Euro 330

Lezioni Inizio 22 06/10/11

Musica e strumenti
MUSICA
Massimo Bianchini
COMPOSIZIONE MUSICALE 1
Corso base di alfabetizzazione musicale ed utilizzo compositivo di funzioni musicali semplici. Primo approccio alla conoscenza dei materiali musicali quali il ritmo, la melodia, larmonia, il contrappunto; analizzando scomponendo e ricomponendo musica, utilizzando brani musicali antichi e moderni. Preferibile, ma non indispensabile, la conoscenza iniziale di uno strumento musicale. Il corso prevede un approccio creativo con i materiali musicali e una ricerca personale di capacit inventive ed espressive. Lezione aperta gratuita marted 4 ottobre 2011. ogni regola teorica in un atto musicale concreto.

Angela DAgostini
STORIA DELLA MUSICA
Le emozioni ed i sentimenti suscitati dallascolto di alcune tra le pi belle e significative composizioni del repertorio classico saranno il punto di partenza per ripercorrere la storia della musica occidentale. Lasciandoci catturare dalla potenza espressiva delle sue note, impareremo a conoscere e riconoscere gli elementi costitutivi del linguaggio musicale (forma, armonia, ritmo, timbro e dinamica) ed i diversi stili e compositori, che si sono succeduti dallantichit ai giorni nostri. Il corso prevede due diversi programmi, per i quali saranno fornite eventuali indicazioni bibliografiche allinizio delle lezioni.

ALFABETIZZAZIONE MUSICALE 3
Il terzo livello di alfabetizzazione musicale richiede competenze gi acquisite nei 2 precedenti corsi (Alfabetizzazione Musicale 1 e 2). Gli argomenti affrontati saranno: Armonia (uso degli accordi e analisi armonica); Morfologia Musicale (studio delle principali forme: suite, sonata, sinfonia, concerto ecc.); Video Scrittura con Sibelius 5.0 (per imparare a scrivere musica col PC).

VIAGGIO NELLA MUSICA 2


Il corso aperto a tutti coloro che hanno delle conoscenze di base della storia della musica e che hanno frequentato il corso di viaggio della musica 1. Il corso prevede: studio della storia della musica (dal XVII secolo fino al Romanticismo) e guida allascolto (tutte le forme musicali studiate nel programma di storia della musica). Durante lo svolgimento delle elezioni, centrale sar lascolto ragionato delle principali forme musicali che hanno caratterizzato tali periodi. Le lezioni sono volte a illustrare levoluzione storica della musica colta occidentale, a partire dal Barocco fino al Romanticismo.

COMPOSIZIONE MUSICALE 2
Il corso dedicato a chi ha gi le prime esperienze personali di composizione, arrangiamento, strumentazione. Aperto anche a strumentisti, musicisti, artisti, che vogliano allargare le conoscenze musicali attraverso lesperienza creativa. Previsto lutilizzo di nuove tecnologie, ed esperienze di musica applicata (musica per cortometraggi, per teatro, incisioni e produzioni di CD).

ALLEGRO CON BRIO A. DAL ROMANTICISMO AL 900


La musica a programma da Berlioz a Strauss. Lopera romantica tedesca: Weber e Wagner. La svolta di fine secolo e la crisi de linguaggio tonale: G. Mahler. Le scuole nazionali nella seconda met dellOttocento: Smetana, Dvork; P.I. Cajkovskij; il Gruppo dei Cinque. Il simbolismo e C.Debussy; M.Ravel. Il Novecento: Neoclassicismo, Espressionismo, Dodecafonia. Da A. Schnberg a B.Bartk a S. Prokofev, I. Stravinskij: un percorso dascolto tra i pi importanti autori del XX secolo.

Cesare Buccitti
ALFABETIZZAZIONE MUSICALE 2
Il corso aperto a tutti coloro che dispongono di una buona conoscenza musicale di base ed a coloro che hanno gi frequentato il corso di alfabetizzazione di primo livello. Il corso affronta lo studio della teoria musicale (acustica, scale, armonia, segni di espressione, segni di abbreviazione); solfeggio ritmico (esercitazioni di poliritmia lettura simultanea di ritmi diversi tra due o pi gruppi di studenti); solfeggio parlato (nelle chiavi di violino e basso); solfeggio cantato (intonazione dei principali intervalli) e prove dorecchio. Lobiettivo del corso di permettere allallievo il progressivo passaggio da un approccio empirico a un approccio pratico alla musica, traducendo in tal modo

VIAGGIO NELLA MUSICA 3


Il corso aperto a tutti coloro che hanno delle conoscenze di base della storia della musica e che hanno frequentato il corso di viaggio della musica 2. Il corso prevede: studio della storia della musica (Decadentismo, Impressionismo, Simbolismo; Scuole Nazionali) e guida allascolto (tutte le forme musicali studiate nel programma di storia della musica). Le lezioni sono volte a illustrare levoluzione storica della musica colta occidentale, a partire dalla seconda met del XIX secolo, soprattutto attraverso lascolto ragionato delle principali forme musicali che hanno caratterizzato tali periodi. Il corso si propone di sviluppare lo spirito critico in chi ascolta un brano di tale epoca storico-musicale.

ALLEGRO CON BRIO B. APPROFONDIMENTI TEMATICI


Misticismo e religione nel sinfonismo di A. Bruckner. Dal mare del Nord ai colori del Mediterraneo: E. Grieg, I.Albeniz, M. De Falla. I ritmi del Jazz da G.Gershwin a L. Bernstein. Il neoclassicismo in Francia (Les Six), in Germania (da P.Hindemith a C.Orff ) ed in Italia: Busoni, Casella, Respighi. Faust e lopera francese da Gounod a Saint-Sans. Il Verismo e lopera di Puccini.

Leonardo Laserra Ingrosso


GUIDA ALLASCOLTO DELLA MUSICA DEL SETTECENTO E DELLOTTOCENTO
Il progetto si articola in due parti principali 113

UNIVERSIT POPOLARE DI ROMA LUNIVERSIT APERTA 2011-12

che mettono laccento sulle grandi trasformazioni che si sono verificatisi nel passaggio tra queste due grandi epoche che hanno segnato il solco importante nella Storia della musica. La prima parte servir a dare lesatta dimensione di come lo stile, il costume e le usanze dellepoca abbiano caratterizzato forme musicali strettamente legate al barocco e a tutto il settecento, in stretta correlazione con quanto si verificato in altri ambiti artistici come la pittura, la scultura e la letteratura. Di qui una panoramica sulle

composizioni dei grandi dellepoca (Bach, Hendel, Haydn, Mozart e gli italiani Monteverdi, Vivaldi, Scarlatti Corelli...), gli strumenti utilizzati, lorganico orchestrale e le finalit espressive. In Italia il Melodramma, quindi lOpera lirica, copriva lintero panorama degli interessi musicali sia da parte di impresari, musicisti e letterati che da parte del grande pubblico che seguiva le Opere con un interesse che andava ben oltre il mero e semplice ascolto, ma che toccava il sentimento patriottico che ha interessato tutto il

Risorgimento Italiano. Ottima occasione per riparlare dei 150 anni dellUnit dItalia sotto un profilo squisitamente musicale. La seconda parte sar legata al raggiungimento di risultati di livello legati alleducazione dellorecchio musicale, capace di discriminare e memorizzare gli aspetti timbrici, dinamici, formali , armonici e melodici. Inoltre si potr offrire migliore presa di coscienza dei pi semplici elementi costitutivi (armonici, melodici e timbrici).

MUSICA
Cod. 13041 13042 11865 12404 11781 12405 11335 12029 13074 Titolo Docente Composizione musicale 1 Composizione musicale 2 Viaggio nella musica 3 Alfabetizzazione musicale 2 Alfabetizzazione musicale 3 Viaggio nella musica 2 Storia della musica: Allegro... Storia della musica: Allegro... Guida allascolto della musica... Giorno Ora Bianchini M. Marted Bianchini M. Marted Buccitti C. Luned Buccitti C. Luned Buccitti C. Luned Buccitti C. Mercoled DAgostini A. Venerd DAgostini A. Venerd Laserra Ingrosso L. Mercoled Mun. 17.30-19.30 17.30-19.30 11-13 13-15 15-17 15-17 15-17 17-19 17-19 7 7 1 1 1 2 1 1 1 Zona Sede Centocelle Il Geranio Centocelle Il Geranio Castro Pretorio Duca Abruzzi Castro Pretorio Duca Abruzzi Castro Pretorio Duca Abruzzi Flaminio Luisa di Savoia Castro Pretorio Duca Abruzzi Castro Pretorio Duca Abruzzi Centro Storico Visconti Euro 300 400 240 240 240 240 240 240 240 Lezioni 10 10 22 22 22 22 22 22 22 Inizio 18/10/11 19/01/12 03/10/11 24/10/11 24/10/11 26/10/11 07/10/11 07/10/11 26/10/11

CHITARRA CLASSICA E MODERNA


Pasquale Branco
CHITARRA AVANZATO - COLLETTIVO
Apprendere suonando: queste due parole racchiudono la finalit di questo tipo di corso che si propone di approfondire, attraverso lattivit pratica della musica dinsieme, le abilit tecniche e le conoscenze teoriche assimilate dagli allievi in precedenti esperienze anche autodidattiche. Il corso rivolto a coloro i quali ritengono di aver acquisito un minimo di abilit tecnica (conoscenza dei principali accordi e delle note in prima posizione, senso del ritmo). Esecuzione di brani adeguatamente scelti dal docente e dagli stessi allievi. In base al livello medio del gruppo, prender il via un percorso didattico incentrato sul metodo deduttivo in cui i partecipanti utilizzeranno la chitarra come veicolo per entrare in contatto con i diversi aspetti della composizione (ritmo, melodia, struttura armonica e formale, tonalit), fino ad arrivare allimprovvisazione alla quale verr data limportanza rilevante.

CHITARRA INDIVIDUALE
Le lezioni saranno caratterizzate da un percorso didattico che terr conto del livello (principianti, medio, avanzato) dellindirizzo richiesto dal partecipante (classico, moderno), nonch delle attitudini e capacit di ogni singolo partecipante che potr, in questo modo, raggiungere lobiettivo faremusica attraverso una didattica personalizzata.

Damiano Rosa
CHITARRA BASE
Non esiste sicuramente strumento pi vario della chitarra nella tipologia (chitarra classica, folk, elettrica, jazz) e nel repertorio. Nei suoi oltre cinquecento anni di storia, questo strumento si adattato ai paesi e alle epoche con una grande duttilit e lassociazione che si fa comunemente con il folklore spagnolo sarebbe oltremodo riduttivo. Il corso dar le basi tecniche e teorico-musicali necessarie a suonare e a conoscere la chitarra. Limpostazione classica (corde in nylon pizzicate con le dita con o senza unghie, chitarra sulla gamba sinistra su poggiapiede, mano sinistra con dita a martelletto) dar allallievo la possibilit di sfruttare al massimo le possibilit espressive e polifoniche dello strumento, rendendo tuttavia sempre possibile in un secondo tempo la scelta di suonare la chitarra con altre impostazioni meno classiche. La lezione collettiva di massimo tre allievi permetter anche di fare musica di insieme, esperienza molto formativa per lo sviluppo ritmico e dellascolto. Il corso dedicato a chi parte da zero ed richiesta una chitarra classica con corde di nylon.

CHITARRA PROPEDEUTICO - COLLETTIVO


Il corso, rivolto ai principianti, si propone di fornire un primo ma significativo approccio con lo strumento. Il primo obiettivo sar quello di fornire una corretta impostazione e una conseguente tecnica di base, requisiti fondamentali per ogni successivo sviluppo. Parallelamente verranno acquisiti gli elementi basilari del linguaggio musicale (altezza, durata dei suoni, ritmica, accordi), infine la coesione tra tecnica strumentale e teoria musicale (permetter lesecuzione di brani adeguatamente scelti in base alle effettive abilit raggiunte dal gruppo).

CHITARRA CLASSICA E MODERNA


Cod. 11857 11910 11911 11912 12671 13057 13060 Titolo Chitarra individuale Chitarra individuale Chitarra propedeutico - collettivo Chitarra avanzato - collettivo Chitarra individuale Chitarra base Chitarra base Docente Branco P. Branco P. Branco P. Branco P. Branco P. Rosa D. Rosa D. Giorno Mercoled Mercoled Gioved Gioved Venerd Gioved Gioved Ora 17-19 19-21 17-19 19-21 19-21 17-19 19-21 Mun. 17 17 17 17 1 7 7 Zona Piazza Cavour Piazza Cavour Piazza Cavour Piazza Cavour Centro Storico Centocelle Centocelle Sede Dante Alighieri Dante Alighieri Dante Alighieri Dante Alighieri Colombo Il Geranio Il Geranio Euro 680 680 280 280 680 670 670 Lezioni 22 22 22 22 22 25 25 Inizio 26/10/11 26/10/11 28/10/11 27/10/11 07/10/11 13/10/11 13/10/11

114

UNIVERSIT POPOLARE DI ROMA LUNIVERSIT APERTA 2011-12

OPERA
Tito Jr Schipa
OPERA FULL IMMERSION
Continuano le visite guidate nelluniverso del Melodramma e del Belcanto condotte da Ti-

to Schipa Jr. Per linizio dellanno 2011-2012 sono previsti: la ripresa di TOSCA, unopera, una citt giunta al ventunesimo anno di re, pliche!;un titolo di prima grandezza della produzione verdiana o pucciniana; un titolo mozartiano (Il Flauto Magico). Gli incontri, undici

per ogni opera, si collocheranno a scadenza settimanale nei pomeriggi dei mercoled, gioved e venerd, in base a tempi e modi che saranno comunicati prossimamente. Chi desiderasse ulteriori chiarimenti o dettagli pu contattare il 335.6151364

OPERA
Cod. 12582 13283 13285 13284 Titolo Opera full immersion Mozart, il flauto magico Puccini, Tosca e Roma Verdi, il Trovatore oppure Macbeth Docente Schipa T. Schipa T. Schipa T. Schipa T. Giorno Mer/Gio Mercoled Venerd Gioved Ora Mun. 18-20 1 18.15-20.15 1 18.15-20.15 1 18.15-20.15 1 Zona Centro Storico Centro Storico Centro Storico Centro Storico Sede Englefield Englefield Englefield Englefield Euro 125 115 115 115 Lezioni 10 11 11 11 Inizio 26/10/11 05/10/11 11/11/11 06/10/11

PIANOFORTE E TASTIERE
Catalina Diaconu
PIANOFORTE
Il corso si rivolge a quanti desiderano affrontare per la prima volta lo studio della musica e del pianoforte, ma anche a coloro che vogliono approfondire le conoscenze acquisite precedentemente. Saranno proposti, quando necessario, gli elementi di base della grammatica musicale: si otterr cos una base teorica e pratica per leggere un brano musicale semplice. Agli allievi che hanno gi una preparazione musicale sar rivolta una particolare attenzione per il miglioramento dei propri mezzi tecnici ed espressivi attraverso lo studio di brani musicali di varie epoche e stili adatti alle conoscenze di ciascuno dei partecipanti. Durante il corso si avr costantemente come obiettivo lo sviluppo di una tecnica pianistica efficace, nel rispetto del benessere fisico e motorio dellallievo, secondo i principi della scuola russa di pianoforte dalla quale proviene la docente.

desiderio e la curiosit di accostarsi allesperienza musicale, mettendo da parte i timori e i dubbi del troppo tardi Il corso aperto a . chi non ha avuto esperienze di musica pregresse, verranno fornite nozioni teorico-musicali affinch lallievo, al termine del corso, possa essere in grado di muoversi con libert e autonomia allinterno del repertorio pianistico studiato e secondo il livello raggiunto personalmente. Parallelamente a questo percorso, verr rivolta attenzione anche allimportanza di un ascolto (critico) sia della musica ascoltata sia di quella suonata.

noscenza delle loro opere scritte espressamente per principianti. La conoscenza e la pratica approfondita dello studio del pianoforte consentono di afferire al livello superiore. Tuttavia, si rivolge anche a coloro che, pur avendo abbandonato lo studio del pianoforte, sentono il desiderano di riprendere gli studi con maggior successo.

Roberto Murra
PIANOFORTE
Le lezioni, pur mantenendo un percorso fondato sullacquisizione di tecniche, conoscenze teoriche e teorico-pratiche, vogliono assecondare le richieste e i gusti degli allievi, compatibilmente con le capacit possedute. Per chi sa gi suonare si curer anche il fare musica con altri allievi o con il docente; altrimenti il programma prevede un approccio graduale e rapido che gi dalle prime lezioni permetta di eseguire semplici brani ; si cureranno anche laspetto ritmico, lascolto e la analisi della musica.

PIANOFORTE 2
Il corso aperto a chi ha gi alcune basi o buone conoscenze e vuole approfondire e ampliare il repertorio. Verranno fornite nozioni teorico-musicali affinch lallievo, al termine del corso, possa essere in grado di muoversi con libert e autonomia allinterno del repertorio pianistico studiato e secondo il livello raggiunto personalmente. Parallelamente a questo percorso, verr rivolta attenzione anche allimportanza di un ascolto (critico) sia della musica ascoltata sia di quella suonata.

PIANOFORTE APPROFONDIMENTO
Il corso di approfondimento ha una cadenza mensile ed rivolto agli allievi che, in possesso di conoscenze musicali gi acquisite, desiderano consolidare la loro preparazione attraverso la scelta di brani pianistici di livello pi elevato che propongono la soluzione di questioni di tecnica pianistica pi complessa e analisi di forme musicali di vari stili. Nello stesso tempo, il corso rappresenta una opportunit per gli allievi gi iscritti ai corsi di pianoforte di migliorare la loro preparazione musicale seguendo un ritmo di studio pi intenso.

Michele Lotrecchiano
TASTIERA & PIANOFORTE MODERNO (PIANOBAR)
Il corso rivolto a tutti coloro che vogliono suonare MUSICA LEGGERA con il pianoforte o con la tastiera; aperto sia a chi sa gi suonare qualcosa sia a chi parte da zero. Verranno trattati vari generi musicali: pop, rock, swing, bossa-nova, blues, latin, dance, liscio ecc. Attraverso un metodo innovativo e soprattutto molto pratico verranno spiegate le varie tecniche utilizzate per suonare brani di vario genere, sia come solista che come strumento accompagnatore (per esempio come accompagnare un cantante o uno strumento solista). Una volta acquisite le tecniche di base gli allievi potranno proporre delle canzoni che vogliono imparare oppure seguire il programma di studio. Fin dalla prima lezione sar possibile suonare una prima canzone! Libro di testo utilizzato: Metodo completo per il pianista di Musica Moderna Nuova Editrice Spada. 115

Miguel Martinez
PIANOFORTE
Il corso prevede lezioni individuali che possono essere strutturate in diversi livelli, a seconda degli allievi. Primi insegnamenti: posizione della mano, rilassamento muscolare, lettura delle note secondo la loro posizione sul pentagramma, lettura delle note secondo il loro valore, ritmica e verticalit, esercizi semplici, preparazione agli studi superiori con lettura di canoni ed esercizi preparatori. Superata la fase dellapprendimento di base, si proceder nellavanzamento della lettura e nella tecnica pianistica. Verranno svolti esercizi giornalieri in funzione di una successiva velocit, canoni ed esercizi di difficolt media, avvicinamento ai grandi della letteratura pianistica (Bach, Mozart, Czerny, Cramer, Clementi, Beethoven, etc.), nella co-

Margherita Giunti
PIANOFORTE 1
Musica, non mai troppo tardi! Quante volte capita di sentire la frase ormai tardi per cominciare a suonare uno strumento..non lho fatto prima, a cosa mi serve cominciare ora... Questo corso nasce proprio con lintento di far avvicinare chiunque abbia avuto o ha il

UNIVERSIT POPOLARE DI ROMA LUNIVERSIT APERTA 2011-12

TASTIERA E PIANOFORTE
Cod. 12086 11919 12517 12522 12241 Titolo Tastiera & pianoforte mod. (pianobar) Tastiera & pianoforte mod. (pianobar) Tastiera & pianoforte mod. (pianobar) Tastiera & pianoforte mod. (pianobar) Tastiera & pianoforte mod. (pianobar) Docente Lotrecchiano M. Lotrecchiano M. Lotrecchiano M. Lotrecchiano M. Lotrecchiano M. Giorno Mercoled Mercoled Mercoled Venerd Venerd Ora Mun. 15-17 16 17-19 16 19-21 16 15-17 16 17-19 16 Zona Porta Portese Porta Portese Porta Portese Porta Portese Porta Portese Sede Porta Portese Porta Portese Porta Portese Porta Portese Porta Portese Euro Lezioni 680 22 680 22 680 22 680 22 680 22 Inizio 12/10/11 12/10/11 12/10/11 14/10/11 14/10/11

PIANOFORTE
Cod. 11913 11462 11914 11921 11915 12261 11916 13055 13056 11213 11809 11810 11917 12973 12091 11918 Titolo Pianoforte approf. Pianoforte Pianoforte Pianoforte Pianoforte Pianoforte Pianoforte Pianoforte 1 Pianoforte 2 Pianoforte Pianoforte Pianoforte Pianoforte Pianoforte Pianoforte Pianoforte Docente Diaconu C. Diaconu C. Diaconu C. Diaconu C. Diaconu C. Diaconu C. Diaconu C. Giunti M. Giunti M. Martinez M. Martinez M. Martinez M. Martinez M. Martinez M. Martinez M. Murra R. Giorno Luned Marted Mercoled Mercoled Gioved Venerd Venerd Sabato Sabato Marted Marted Marted Marted Gioved Gioved Mercoled Ora 15-17 11-13 10-12 15-17 11-13 11-13 15-17 9-11 11-13 9-11 11-13 15-17 17-19 15-17 17-19 20-22 Mun. 2 2 1 2 1 1 2 7 7 1 1 2 2 2 2 2 Zona Flaminio Flaminio Centro Storico Flaminio Centro Storico Centro Storico Flaminio Centocelle Centocelle Centro Storico Centro Storico Flaminio Flaminio Flaminio Flaminio Flaminio Sede Luisa di Savoia Luisa di Savoia Englefield Luisa di Savoia Englefield Englefield Luisa di Savoia Il Geranio Il Geranio Englefield Englefield Luisa di Savoia Luisa di Savoia Luisa di Savoia Luisa di Savoia Luisa di Savoia Euro 170 680 680 680 680 680 680 680 680 680 680 680 680 680 680 680 Lezioni 6 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 Inizio 03/10/11 04/10/11 05/10/11 05/10/11 06/10/11 07/10/11 07/10/11 15/10/11 15/10/11 04/10/11 04/10/11 04/10/11 04/10/11 06/10/11 06/10/11 05/10/11

ORGANIZZARE EVENTI
Mario De Chiara
ORGANIZZAZIONE DI EVENTI
Il corso intende offrire a coloro i quali siano interessati ad approfondire la conoscenza delle dinamiche legate allorganizzazione di eventi culturali, nozioni e competenze non solo di tipo umanistico, ma anche di comunicazione e marketing. Il corso affronta la materia in forma

teorica e pratica con laboratori ed esercitazioni, riferimenti pratici a progetti ed eventi realizzati dagli stessi docenti e verranno discusse in aula le procedure per lorganizzazione, la gestione e la promozione di cinque tipologie di eventi: culturale e di spettacolo; congressuale; espositivo; di piazza e sportivo; turistico-enogastronomico. Il programma ha una durata complessiva di 40 ore ed strutturato in 6 moduli. Modulo I: definizione di un evento; classificazio-

ne degli eventi; analisi di mercato e marketing. Modulo II: il programma; la location; definizione e classificazione; gli allestimenti; organizzazione e normative di riferimento. Modulo III: budget; fund raising; sponsorizzazioni, contributi pubblici, finanziamenti, bandi e avvisi pubblici. Modulo IV: strumenti della comunicazione; piano media; ufficio stampa. Modulo V: rapporti istituzionali; esercitazioni e verifiche; case history e testimonianze.

ORGANIZZARE EVENTI
Cod. 12874 Titolo Organizzazione di eventi Docente De Chiara M. Giorno Sabato Ora 15-19 Mun. 1 Zona Castro Pretorio Sede Duca Abruzzi Euro 260 Lezioni 10 Inizio 08/10/11

UNIVERSIT POPOLARE DI ROMA


www.upter.it

Le attivit di Sport e Benessere e delle Scuole di Formazione le trovi nella guida dettagliata oppure direttamente sul sito www.uptersport.it
116 UNIVERSIT POPOLARE DI ROMA LUNIVERSIT APERTA 2011-12

UNIVERSIT POPOLARE DI ROMA


www.upter.it

Corsi promossi dallUPTER in collaborazione con il C.I.E.S. Onlus


SEDI DEI CORSI Centro Matem - Via Vittorio Amedeo II, 14 CIES - Via delle Carine 4
LINGUA, CULTURA, SOCIET
Corsi brevi destinati a chi gi frequenta un corso di lingua alla UPTER e vuole approfondire dal punto di vista culturale, sociale e politico la conoscenza dei paesi interloquendo (in lingua) con responsabili di progetti di cooperazione, mediatori linguistico-culturali, educatori. Potrete interloquire ad esempio sulla condizione della donna nel mondo arabo con una mediatrice marocchina, sulla condizione dellinfanzia nellafrica Subsahariana con un mediatore del Mali, sui progetti di sviluppo sostenibile con un cooperante in Uruguay. Lingue: spagnolo; inglese; francese; arabo; russo. Il corso tenuto da pi docenti.

CUCINIAMO A 360 A IMPATTO 0


Cucina etnica e non con prodotti del commercio equo e solidale e biologici, compresi gli scarti . Corso realizzato dal C.I.E.S. Onlus e la Cooperativa Equazione. Il corso destinato a coloro che amano la buona cucina e lo star bene, ma odiano gli sprechi. Cuciniamo a 360 gradi un corso che riguarda il cibo sia dal punto di vista nutrizionale che del gusto, in quanto si impara a cucinare solo dopo aver acquisito una serie di nozioni su quello che si cucina; nozioni che aiutano ad aumentare la consapevolezza del mangiare bene e sano. Il corso comprende anche una parte in cui si impara a cucinare con gli scarti di cibo che fino ad ora non avevano mai attirato la nostra attenzione. Ora con gli scarti del cibo che cuciniamo possiamo preparare deliziosi piatti e fare quindi una cucina ad impatto quasi zero! Contenuti: aspetti nutrizionali del cibo che si utilizza; la cucina vera e propria; il riutilizzo degli scarti prodotti. Il corso tenuto da pi docenti.

ANIMIAMO IL SOCIALE!
Il corso diretto a tutti coloro che sono interessati a diventare nella professione e nella vita degli animatori sociali, ovvero persone che per interesse personale, studio e/o lavoro intendono approfondire alcune questioni legate al mondo adolescenziale e giovanile: i nuovi linguaggi metropolitani, le dinamiche di gruppo in contesti formali e non formali, leducazione alla cittadinanza mondiale e alla convivenza civile, la comunicazione interculturale, la progettazione educativa, le nuove sfide tecnologiche. Sono previste work experiences. Il corso tenuto da pi docenti.

LE PAROLE PER DIRLO


La comunicazione efficace e la gestione dei conflitti nel lavoro e nella vita. Il percorso finalizzato alla trasmissione delle conoscenze e al potenziamento delle competenze relative alle dinamiche comunicative affrontate ogni giorno nella vita personale e professionale. Come formazione intensiva si propone di incrementare e perfezionare le proprie competenze relazionali, con la finalit primaria di fornire non solo conoscenze teoriche, ma soprattutto concrete indicazioni operative. Si sperimenteranno le metodologie comunicative che favoriscono lincontro con laltro, la comprensione reciproca, la possibilit di valorizzare le proprie caratteristiche e potenzialit e di migliorare la capacit di gestione non violenta dei conflitti. Si sperimenteranno direttamente strumenti di problem solving creativo e modalit di negoziazione e mediazione, basate sul metodo cooperativo senza perdenti funzio, nale allo sviluppo della flessibilit e alla riduzione dello stress.

IL MEDIATORE CULTURALE NEI NUOVI PROCESSI DI SVILUPPO SOCIO-CULTURALE


Il corso indirizzato a tutti coloro, cittadini stranieri con regolare permesso di soggiorno o italiani con esperienza sulle tematiche migratorie, che vogliono qualificarsi nei diversi ambiti della mediazione interculturale (sanit, pubblica sicurezza, scuola, pubblica amministrazione, settore giudiziario, ecc.), acquisendo strumenti operativi e sperimentando tecniche di comunicazione interpersonale. Il focus si concentra sulla mediazione come strumento di integrazione, sulle norme deontologiche e sulla domanda di mediazione da parte delle istituzioni. La formazione non si esaurisce solo ed esclusivamente negli incontri in aula, ma si arricchisce e si sostanzia nel tirocinio, che ha lobiettivo di approfondire sul campo i contenuti teorici consolidati. Il corso si articola in 4 moduli formativi tra loro indipendenti, ciascuno dei quali consente di avere riconosciuti dei crediti formativi accumulabili in vista della qualifica di mediatore interculturale.

LAVORARE CON PREADOLESCENTI E ADOLESCENTI


Il corso rivolto a persone che lavorano o vogliono lavorare con preadolescenti e adolescenti in contesti educativi, affrontando da numerosi punti di vista questa delicata fascia det. Il corso prepara i partecipanti a gestire gli aspetti relazionali e le dinamiche di gruppo, le attivit e lorganizzazione di un Centro Aggregativo, le modalit di intervento come esperto esterno nelle scuole medie e superiori.

Cod. 13288 13289 13290 13291 13292 13293

Titolo Lingua, cultura e societ Animiamo il sociale Il mediatore culturale Cuciniamo a 360 a impatto 0 Le parole per dirlo Lavorare con preadolescenti e adolescenti

Giorno Luned Gioved Sab/Dom Marted Venerd Luned

Ora 18-20 18-21 9-18.20 18-21 19-21 19-22

Mun. 1 1 1 1 1 1

Zona Centro Storico Centro Storico Centro Storico Centro Storico Manzoni Manzoni

Sede CIES CIES CIES CIES Centro Matem Centro Matem

Euro Lezioni 100 4 350 17 1.000* 13 200 6 300 25 300 17

Inizio 24/10/11 27/10/11 22/10/11 25/10/11 28/10/11 24/10/11

*Per chi si iscrive contemporaneamente a tutti e 4 i moduli il costo di 900,00 Euro UNIVERSIT POPOLARE DI ROMA LUNIVERSIT APERTA 2011-12 117

Psicologia
Valeria Caputo
AUTOSTIMA, ASSERTIVIT ED AUTOEFFICACIA: METTIAMOLE IN PRATICA
LAutostima il valore che ciascuno si attribuisce, limmagine che ognuno ha di se stesso; lAssertivit, un tipo di stile di vita che possiamo assumere per imparare a dire di no e per ricercare il nostro benessere; lAutoefficacia la convinzione di ciascun individuo di percepirsi come capace di raggiungere uno scopo, di essere allaltezza delle situazioni e, pi in generale, di cimentarsi con successo delle necessit di tutti i giorni. Partendo dalla consapevolezza di s e del proprio valore, approfondiremo, il significato di questi concetti, di quanto sono importanti per la nostra salute fisica, mentale e psicologica e di come possono aiutarci nelle eventuali strategie di cambiamento che vogliamo adottare nella vita quando ci troviamo di fronte a situazioni di disagio e frustrazione. Attraverso questo corso, quindi, impareremo in maniera pratica quali sono i passi giusti e necessari per ottenere dei risultati soddisfacenti a livello personale e/o relazionale e professionale.

COMUNICARE IN MANIERA EFFICACE


Il modo di comunicare di ogni individuo dipende dal proprio modo di essere e dal carattere: le parole che vengono utilizzate e il modo fanno parte di s, ognuno ha il suo. Il problema si viene a creare quando si sente che il proprio modo di comunicare non efficace. Da cosa pu dipendere tutto questo? Probabilmente dal non essere consapevoli di s stessi e quindi del proprio modo di comunicare, dalla scarsa autostima, dalla timidezza, dallinsicurezza, caratteristiche tipiche di chi ha difficolt a farsi comprendere. In questo corso, con cenni teorici ed attivit pratiche, verranno descritte le caratteristiche della comunicazione verbale e non verbale, dellascolto, le regole per un comunicazione efficace e lapplicazione nella vita personale, sociale e lavorativa.

le e a gestirle con pi tranquillit, e senza averne paura.

IL DIARIO DEI SOGNI


Le nostre notti spesso si popolano di immagini, colori, fantasie che al mattino possiamo ricordare o meno, ma che possono in qualche modo influenzare il nostro risveglio e il tono emotivo della nostra giornata. Lavorare con i sogni importante, perch ci permette di fare chiarezza fuori e dentro di noi, di dare una spiegazione agli eventi che ci accadono nella quotidianit e soprattutto di avere giorno dopo giorno consapevolezza di noi e del nostro modo di agire con noi e con gli altri. I sogni sono una rappresentazione delle nostre emozioni pi nascoste e profonde e come tali vanno vissuti: possiamo conoscere meglio noi stessi e capire perch nella vita decidiamo di fare determinate scelte. Per poter ricordare meglio i sogni sarebbe importante fare un vero e proprio diario, nel quale raccontare tutti i particolari e le emozioni vissuti. Attraverso questo corso, impareremo il significato dei sogni per ciascuno di noi e gli strumenti adatti (attraverso il diario) per imparare ad interpretarli.

CREDERE IN SE STESSI CONSAPEVOLMENTE


Nella vita di tutti i giorni ci troviamo spesso di fronte a situazioni che ci creano disagio e frustrazione, ma non sempre riusciamo a capire da cosa dipendano. Questo perch affrontiamo le cose in maniera meccanica, senza rifletterci su, secondo degli schemi prestabiliti che non sempre per possono essere applicati. Da cosa dipende tutto questo? Dalla mancata consapevolezza, dalla difficolt che abbiamo nel conoscere noi stessi e quindi di vedere modi diversi per affrontare le situazioni. In questo corso impareremo in maniera pratica le tecniche per vivere in maniera consapevole, per credere di pi in se stessi, per imparare ad essere pi creativi e ad utilizzare il pensiero in maniera pi intuitiva, affidandoci non solo alla razionalit (fondamentale per lesistenza umana), ma anche allintuizione (e quindi al famoso sesto senso).

Giorgio Conti
PSICOLOGIA E CINEMA
Il corso rivolto a tutti coloro che sono interessati a conoscere meglio la psicologia attraverso limmagine che ne ha dato nel tempo il cinema. Un percorso originale e divertente nel quale, attraverso la visione di alcuni films storici (Io ti salverWill HuntingA beautiful , , mindRagazze Interrotte Patch AdamsZe, , , lig) verranno introdotti, discussi e approfonditi in classe numerosi e differenti argomenti tra i quali: la psicoanalisi come cura dellanima; limportanza del rapporto tra terapeuta e paziente; la promozione della salute; la psicopatologia: nevrosi, disturbi della personalit e psicosi; la potenzialit benefica del buonumore; la risoterapia; lo humour come strumento innato, intuitivo e conoscitivo. Il corso intende facilitare la comprensione, lanalisi e la discussione dei temi psicologici trattati nei film.

SEI CAPPELLI PER PENSARE


La maggiore difficolt che incontriamo quando dobbiamo pensare qualcosa, risolvere dei problemi, la confusione: dobbiamo quindi imparare a guidare la nostra mente e i nostri pensieri verso ununica direzione per la realizzazione di un obiettivo. Attraverso questo metodo impariamo ad affrontare i problemi di tutti i giorni. un metodo ideato da Edward De Bono (padre del pensiero laterale) e che tutti possiamo mettere in pratica dopo averlo conosciuto e sperimentato: si tratta di indossare (metaforicamente) 6 cappelli di diverso colore, ognuno dei quali rappresenta un passo verso la risoluzione di problemi. Questo metodo ci insegner ad usare il nostro pensiero e la nostra mente in maniera pi creativa e soddisfacente.

EMOZIONI ED INTELLIGENZA EMOTIVA


Nella societ moderna sempre pi si parla della incapacit di riconoscere e gestire le proprie emozioni: non le conosciamo anche se fanno parte di noi e soprattutto non le riconosciamo negli altri. Il concetto di Intelligenza Emotiva nasce allinizio degli anni 80 in risposta proprio a queste situazioni di disagio che sono sempre pi profonde: un modo nuovo di vedere e definire lintelligenza, ma soprattutto risponde a tutti coloro che vogliono imparare a vedere pi chiaro dentro s e a meglio vivere le proprie emozioni. Lintelligenza emotiva un nuovo modo di concepire lintelligenza umana, comprendendo anche la capacit di conoscere se stessi, relazionarsi con gli altri aprendosi, in maniera pi efficace verso il mondo esterno. In questo corso attraverso teoria e pratica (test, giochi e simulate), capiremo cosa sono le emozioni, come funzionano e come possiamo imparare a definir-

COME COSTRUIRE LA PROPRIA IMMAGINE


Limmagine che mostriamo agli altri il nostro biglietto da visita, il modo in cui il mondo circostante ci percepisce e di conseguenza ci giudica. Quanto siamo consapevoli di questa immagine? Come possiamo fare per diventare pi presenti a noi stessi? Questo breve corso fornir gli strumenti guida per permettere di diventare pi consapevoli di se stessi e del proprio modo di essere e quindi del proprio modo di mostrarsi agli altri. Per farci sentire pi allaltezza delle situazioni e pi efficaci nelle relazioni interpersonali, ma anche per riscoprire la propria identit e unicit. 118

AUTOSTIMA, ASSERTIVIT E POTERE PERSONALE NELLE RELAZIONI INTERPERSONALI


Quanto alta la nostra autostima? Quanto il nostro comportamento aumenta o riduce il nostro potere personale? Che cosa pi importante: il valore che attribuiamo a noi stessi o la stima che ci viene dimostrata dagli altri? La maggior parte di noi apprezza la stima degli altri verso la propria persona. Ma cosa accade se questa approvazione viene a mancare? La ricerca continua di approvazione riduce lautostima e pu portare gli individui a perdere di vista le loro vere speranze ed aspirazioni; invece lauto-accetta-

UNIVERSIT POPOLARE DI ROMA LUNIVERSIT APERTA 2011-12

zione, e non il fatto di fare delle inadeguate richieste a se stessi o agli altri, essenziale per un salutare livello di autostima. Il corso rivolto a tutti coloro che ritengono che la stima di s sia fondamentale per riuscire nelle varie sfere della propria vita, e proprio per questo intendono saperne di pi ed intraprendere un percorso di auto-potenziamento!

Francesca Gabrielli
AUTOSTIMA
Possiamo definire lautostima come la stima che ogni persona ha di s, si tratta di un processo soggettivo e dinamico in cui la persona valuta se stessa tramite lautopercezione. In tale processo giocano un ruolo importante diversi fattori tra cui quelli cognitivi, sociali ed affettivi. Lautostima inoltre influenza il nostro benessere psicologico, le nostre relazioni ed il modo in cui interagiamo con il mondo che ci circonda. In questo corso verranno trattati argomenti riguardanti le origini dellautostima, che cosa e da dove nasce, verranno approfondite tematiche riguardanti limmagine di s (differenza tra immagine reale e immagine ideale), la correlazione tra autostima e ansia, consapevolezza e accettazione di s, capacit di utilizzare le proprie capacit. Il corso prevede anche una parte esperienziale in cui potranno essere utilizzati giochi, test, simulate e discussioni sui temi trattati.

IL BAULE DEI SOGNI


Questo corso intende fare un viaggio attraverso il mondo dellInconscio e dintorni: tutto ci che sembra essere legato allemisfero destro del cervello, quello che conosciamo di meno. Attraverso un approccio teorico-esperienziale caratterizzato da unintroduzione teorica ai temi trattati, seguita da attivazioni e giochi psicologici, si cercher di imparare, divertendosi, a conoscere meglio se stessi e gli altri, aumentando la consapevolezza delle nostre risorse e potenzialit.

LA GESTIONE DELLE EMOZIONI NELLA VITA QUOTIDIANA


La prima parte del corso prevede unintroduzione teorica alle emozioni e ai disturbi emotivi come lansia, gli attacchi di panico e la depressione. Quanto importante essere consapevoli delle proprie emozioni e perch? Cosa pu succedere in caso contrario? Come si pu lavorare sulle emozioni senza andare in psicoterapia? Quindi verr preso in considerazione lumorismo come meccanismo di difesa, lautoironia come strumento di conoscenza e gli effetti terapeutici del buonumore. La seconda parte del corso intende passare dalla teoria alla pratica, spostandosi dallambito teorico a quello esperienziale: in questottica sono previsti esercizi di auto-consapevolezza e attivazioni di gruppo, fantasie guidate e giochi psicologici; questo lavoro finalizzato al contatto con le proprie emozioni, alla comunicazione e alla condivisione dellesperienza con gli altri partecipanti. Il corso consentir di acquisire conoscenze sulla psicoterapia come movimento e pratica e aiuter a riflettere su se stessi, anche se non in modo terapeutico.

TRAINING AUTOGENO
Il Training Autogeno principalmente una tecnica di rilassamento, ma non solo, che nasce in un contesto medico e psicologico. Tale tecnica pu essere utilizzata in diversi ambiti. In campo psicologico le sue applicazioni sono numerose: pu essere adottata sia in caso di disagi psicologici come disturbi dansia, insonnia, attacchi di panico, sia in caso di problematiche specifiche quali gestione dello stress o gestione di reazioni emotive eccesive, disagi legati lautostima con lo scopo di aumentare il benessere psicofisiologico della persona. Tramite questo percorso si potranno approfondire le origini del training autogeno, come ed in quali contesti tale tecnica viene utilizzata; si potranno approfondire argomenti quali le emozioni e la loro stretta correlazione con il corpo. Sar inoltre possibile ricavare degli spazi in cui gli allievi, se vogliono, potranno confrontarsi e condividere eventuali situazioni di disagio, si potranno sperimentare ed apprendere tecniche di rilassamento (tecniche di respirazione e fantasie guidate) e di gestione delle emozioni.

co. Moreno la definisce come catarsi di integrazione: la creazione, immaginazione e realizzazione di nuovi ruoli e funzioni sociali per liberarsi dal condizionamento alienante che opprime il soggetto in famiglia, sul lavoro e in amore. Lo psicoplay, in quanto strumento versatile, pu essere utilizzato in diversi ambiti professionali: nella clinica, nella riabilitazione, nella scuola, nella formazione, nello spettacolo. I corsi in psicoplay sono dunque rivolti a: psicoterapeuti, psichiatri, psicologi, medici. A chi opera in ambito psicosociale e delle relazioni daiuto come gli educatori, gli assistenti sociali, gli infermieri. Lofferta formativa si estende anche a tutti gli operatori che lavorano nella formazione come insegnanti e pedagogisti. A tutti gli operatori che lavorano nellambito aziendale, come team leaders e gestori di risorse umane. Inoltre a chi lavora nel mondo dello spettacolo, attori e registi, e a tutti coloro che vogliono sviluppare competenze di conduttori di gruppo flessibili e creativi nelladeguarsi ai diversi contesti e ai vari ruoli delle loro attivit lavorative. Corso annuale di 10 incontri monotematici strutturabile in 10 incontri di 8 ore ciascuno per un totale di 80 ore di formazione professionalizzante. Il costo di un singolo incontro di 120 euro. Il costo totale dei 10 incontri di 1.000 euro (rateizzabili). Numero minimo partecipanti: 10. Programma degli incontri: 1) psicoplay psicodinamico - Ottavio Rosati 2) psicoplay in et evolutiva - Renata Biserni 3) psicoplay e biosistemica - Lorella Versari 4) psicoplay in psichiatria - Giampaolo Mazzara 5) psicoplay nella scuola - Enrico Santori 6) psicoplay e rapporti lavorativi - Ottavio Rosati 7) psicoplay e stress - Lorella Versari 8) psicoplay e adolescenza - Giampaolo Mazzara 9) psicoplay e teatro - Renata Biserni 10) psicoplay e rapporti affettivi - Ottavio Rosati Weekend intensivi di psicoplay strutturati come week end monotematici con focus specifici della durata di 16 ore (2 giorni, sabato e domenica). Gli argomenti dei primi week end: 1) Dal Teatro al Teatro Terapeutico 2) Lo psicoplay e la psicologia dellattore 3) La drammatizzazione dei sogni. Ogni incontro ha un costo di 200 euro.

PSICOPATOLOGIE: DIVERSI MODI DI ESSERE


Scopo del corso quello di esplorare il variegato mondo della psicopatologia, per imparare a conoscere meglio la sua complessit e particolarit. Verranno presentate teoricamente e approfondite tramite lettura di casi clinici, le pi diffuse nevrosi, i disturbi della personalit, le psicosi. Obiettivo del corso quindi rispondere a domande come:Cosa sono i disturbi dansia, gli attacchi di panico, le fobie, la depressione, il disturbo narcisistico e quello ossessivo? Ma anche scoprire chi ne soffre maggiormente e perch. Verranno poi fornite informazioni sul modo in cui si affrontano queste patologie in psicoterapia e, inoltre, su cosa si pu fare nella vita quotidiana per riconoscere queste forme di disagio negli altri e in noi stessi.

In collaborazione con Ipod


Istituto di Psicodramma a Orientamento Dinamico

PSICOPLAY

Lo psicoplay (o psicodramma) e il gioco di ruolo (role playing) sono forme straordinarie di incontro liberatorio e teatro terapeutico, progettate in un contesto fertile come la Vienna del 1917 dallentusiasmo dello psichiatra, poeta e sociologo Jacob Levi Moreno ed elaborate successivamente negli Stati Uniti al Beacon Institute di New York. Lo psicoplay si differenzia dagli approcci terapeutici centrati sul semplice contatto fisico. Il suo obiettivo la realizzazione della personalit e lo sviluppo esistenziale dei membri del gruppo attraverso il gioco dei ruoli, lazione, lincontro e la catarsi, che lo scopo terapeutico del gio-

Rosa Veronica Leccese


FIABE SENZA ET
Questo corso diretto agli adulti e illustra le molteplici possibilit di usare la fiaba come strumento terapeutico e, soprattutto, come canale di interpretazione dellinconscio. Il corso prevede 7 tappe attraverso un percorso costituito da 7 fiabe classiche. Cappuccetto Rosso e Barbabl esplorano temi importanti come: uscire dal ruolo di vittima, riconoscere un vampiro energetico e, a livello interiore, affrontare il predatore presente in ognuno di 119

UNIVERSIT POPOLARE DI ROMA LUNIVERSIT APERTA 2011-12

noi. La Bella Addormentata nel bosco ci conduce nel tema della trasformazione intesa sia come rito di passaggio che come fase di transizione per lelaborazione del lutto. La quarta tappa, Hansel e Gretel, affronta il problema della dipendenza. La piccola fiammiferaia di Andersen, con un finale triste che sembra contraddire la definizione di fiaba, incentrata su come superare i periodi difficili. La sesta tappa unaltra fiaba di Andersen: Il Brutto Anatroccolo, una storia importante per chi alla ricerca della propria identit, delle proprie radici o del proprio S interiore. Infine, ultima nel nostro percorso evolutivo la storia de La Guardiana delle oche, una fiaba che ha in s un perfetto equilibrio tra personaggi maschili e femminili, suggerita a chi ha bisogno di integrare la parte femminile e quella maschile, lo yin e lo yang.

ter con i partecipanti della fame emotiva e del bisogno di ricorrere al cibo come calmante o come una distrazione dalla noia. Il corso sar teorico-pratico: alle conoscenze teoriche si affiancheranno momenti di confronto e condivisione in gruppo della propria esperienza, test e attivazioni.

Donatella Steck
INTERPRETAZIONE DEI SOGNI, DA FREUD A JUNG
Freud fu il primo a riconoscere che il sogno unautentica attivit psichica, non solo ingegnosa ma anche psicologicamente significativa. La sua opera Linterpretazioni dei sogni fu un contributo di importanza capitale, come lo ancora oggi. Le sue ricerche sui sogni aprirono la via allo studio del simbolismo nei sogni e conseguentemente ad una maggiore comprensione dei simboli in generale. Jung era profondamente convinto che linterpretazione dei sogni di Freud fosse il tentativo pi audace mai compiuto di risolvere lenigma della psiche inconscia sul terreno, solo apparentemente solido, dellempirismo. I concetti dei due grandi studiosi per prenderanno strade diverse. Ad occhi chiusi il nostro corpo sogna; sogna se stesso. Sappiamo quale il significato profondo di queste figure oniriche? C di pi: noi sogniamo anche la natura perch in essa siamo immersi quotidianamente. Nel corso si cercher di indagare e chiarire la fondamentale attitudine della Psiche umana a produrre immagini, e parallelamente, offrire anche uno strumento per conoscere meglio la nostra anima nel suo rapporto con il mondo. Il corso aperto a tutti, gradita, per, una conoscenza di base della teoria Psicologica.

natura. Mare, laghi, prati fioriti, serpenti, ragni, alberi. Nel corso che si propone si cercher di indagare e chiarire la fondamentale attitudine della Psiche umana a produrre immagini, e parallelamente, offrire anche uno strumento per conoscere meglio la nostra anima nel suo rapporto con il mondo. Il corso aperto a tutti, gradita, per, una conoscenza di base della teoria Psicologica.

Andrea Tamburrini
PSICOLOGIA DELLE EMOZIONI E DEI SENTIMENTI: DAI CONFLITTI ALLA SERENIT E ALLAMORE
Questo corso si propone di aiutare gli allievi a comprendere la natura e il significato delle loro emozioni e sentimenti e il ruolo che svolgono nelle relazioni di amicizia, damore e familiari. I vissuti affettivi sono radicati nella storia di vita, nelle esperienze che hanno lasciato un segno indelebile facendoli diventare le persone ci che sono ora. Lumore, le emozioni e i sentimenti determinano la capacit di entrare in contatto con gli altri e di essere felici; sofferenza, solitudine e insoddisfazione non sono condanne, ma vissuti che cambiano in seguito alla maturazione della propria affettivit. Il corso si propone di spiegare cosa ci accade quando siamo innamorati, tristi, in colpa, arrabbiati, speranzosi e soprattutto perch ci accade; particolare attenzione verr data alle dipendenze affettive e alle conseguenze rovinose che hanno nella vita di chi ne soffre. Ogni allievo e allieva verr invitato a raccontare i suoi vissuti cos da rifletterci insieme e trovare percorsi di soluzione ai problemi presentati.

Roberta Scagliarini
COSTRUIRSI PERSONA E DISTURBI DELLA PERSONALIT
Questo corso propone lo studio e lapprofondimento dei processi psichici che sono alla base della costruzione della nostra personalit e delle differenze individuali. Il corso affronta la costruzione della personalit nelle principali tappe evolutive: dall infanzia allet matura; nelle diverse fasi di vita e nei diversi ruoli sociali: essere figli, coppia, genitori, nonni. Un approfondimento nel mondo delle principali patologie psichiche permetter di comprendere lorigine di alcuni comportamenti disfunzionali che sono alla base dei disturbi di personalit. Si capir come importante osservare la persona non solo attraverso il significato dei suoi sintomi ma anche attraverso il significato che attribuisce alla propria vita, perch il significato della sintomatologia imprescindibile da quello della vita. Si prevedono momenti di teoria ma, soprattutto, momenti di pratica, con tempi di discussione, lavori di gruppo, e confronti.

IPNOSI E AUTOIPNOSI: LIVELLO BASE E INTERMEDIO


Il corso si propone di mostrare e insegnare la tecnica dellipnosi. Spesso circondata da un alone di magia e mistero, lipnosi una pratica medico-psicologica dalle molteplici applicazioni che pu essere facilmente compresa e appresa. Essa consiste nellinduzione di uno stato alterato di coscienza nel quale si acquisisce la capacit di accostarsi a contenuti mentali altrimenti inaccessibili e di operare un maggiore controllo sul proprio corpo. Il programma del corso prevede unintroduzione generale alle tecniche ipnotiche e suggestive, linsegnamento di metodi per valutare la suscettibilit ipnotica, delle tecniche dinduzione basate sul rilassamento progressivo e sul modello di Dave Elman e la pratica di esperienze ipnotiche (sogno guidato, regressione della memoria, regressione alle vite precedenti, analisi di problemi psicosomatici e dei blocchi emotivi). Sono quindi previsti esercizi e sessioni dipnosi operati dal docente su volontari e dagli stessi allievi sotto la sua supervisione. Il corso consigliato anche agli allievi degli anni precedenti che vogliono esercitarsi per perfezionare la tecnica e migliorarne la conoscenza.

INTERPRETAZIONE DEI SOGNI, DA FREUD A JUNG 2


Freud fu il primo a riconoscere che il sogno unautentica attivit psichica, non solo ingegnosa ma anche psicologicamente significativa. La sua opera Linterpretazioni dei sogni fu un contributo di importanza capitale, come lo ancora oggi. Le sue ricerche sui sogni aprirono la via allo studio del simbolismo nei sogni e conseguentemente ad una maggiore comprensione dei simboli in generale. Jung era profondamente convinto che interpretazione dei sogni di Freud fosse il tentativo pi audace mai compiuto di risolvere lenigma della psiche inconscia sul terreno, solo apparentemente solido, dellempirismo. I concetti dei due grandi studiosi per prenderanno strade diverse. Come in un misterioso gioco di specchi, ognuno di noi proietta sulla natura i bisogni, i desideri, le aspirazioni, le inquietudini e i timori che si agitano nelle profondit del nostro inconscio, e questi sentimenti, queste emozioni, nel cuore della notte, riaffiorano a popolare i nostri sogni assumendo le forme, i colori, le sfumature, gli aspetti della

Pamela Serafini
CIBO E PSICHE
Il corso si propone di fornire informazioni sui principi di una sana alimentazione e di sollecitare una riflessione sul proprio modo di rapportarsi al cibo. Si conosceranno i principali alimenti che compongono la nostra alimentazione. Si parler di come cambia il bisogno di cibo nelle varie fasi della vita. Ci si confronter sui miti e le antiche dicerie sullalimentazione che ci hanno indotto a valorizzare dei cibi e a demonizzarne degli altri, condizionando le nostre scelte, senza che avessero nessuna effettiva evidenza scientifica alla base. Nella seconda parte del corso si affronter il tema del rapporto del cibo con le emozioni. Verranno esplorati e discussi insieme ai partecipanti i significati sociali e affettivi del cibo nel corso della propria vita, verranno esplorate le emozioni che inducono a mangiare oltremisura, si discu120

UNIVERSIT POPOLARE DI ROMA LUNIVERSIT APERTA 2011-12

SVILUPPARE LA PERSONALIT E DARE IL MEGLIO DI S NELLA RELAZIONE CON GLI ALTRI


Questo corso teorico-pratico pone agli allievi due obiettivi: conoscersi e migliorarsi. Gli insegnamenti proposti aiutano a comprendere la struttura della propria personalit, i punti di forza e i lati deboli, i fattori che lhanno plasmata, le dinamiche che regolano i rapporti con gli altri e gli spazi di cambiamento. Lorigine del disagio psicologico non si trova infatti nellazione di misteriose forze inconsce, ma si radica nel modo di pensare, di sentire e di scegliere che abbiamo costruito nel corso della vita. Nelle prime lezioni si affronter la parte teorica sulla personalit che si concluder con la somministrazione di test psicologici professionali per acquisire una conoscenza valida di s. Nella seconda parte del corso ogni allievo presenter se stesso e le sue problematiche e il docente, insieme al resto dellaula, lo aiuter a costruire un piano guida che lo porti a potenziare la sua autostima e ad interrompere i cicli interpersonali disfunzionali che gli impediscono di costruire e mantenere legami affettivi, familiari o professionali.

in relazione con il raggiungimento effettivo del successo. In altri termini secondo il fondatore dellEmpirismo Radicale, il livello di soddisfazione personale dipende pi dalle aspettative del singolo che dagli obiettivi raggiunti. Questo percorso in tal senso permetter ai partecipanti di conoscere le basi dellautostima e dei processi che ne favoriscono lo sviluppo durante tutto larco della vita. Gli argomenti trattati saranno: levoluzione dellautostima dal bambino alladulto; lincidenza dei fattori educativi, sociali e di personalit; lautostima stabile e instabile; lautostima globale e settoriale; la teoria dellattaccamento; il senso di autoefficacia; la valutazione di s; la responsabilit personale e il senso di colpa; la consapevolezza e laccettazione di s; la scelta e il raggiungimento di obiettivi; S percepito, S ideale, S personale e S sociale; la comunicazione assertiva e le competenze relazionali; autostima ed ansia. Tra gli autori: Bandura, Kohut, Bowlby, Rollo May, Rogers, Branden, James, Pasini. Nel corso sono previste esercitazioni in aula.

solo di competenze a livello cognitivo ma, in maniera parallela, importante e significativo favorire lo sviluppo di competenze emotive, affettive e relazionali. In tal senso il corso illustrer, facendo riferimento al contributo soprattutto di Gardner e Goleman, i seguenti temi: lo studio dellintelligenza emotiva nella psicologia contemporanea, lintelligenza emotiva interpersonale e intrapersonale, le abilit personali e le abilit sociali, la consapevolezza emotiva, la gestione delle emozioni, lautovalutazione, la fiducia in se stessi, la motivazione, la comunicazione e lascolto empatico, la gestione del conflitto intrapsichico e interpersonale. Nel corso sono previste esercitazioni pratiche e lavori in gruppo.

LA COSTRUZIONE DELLA PERSONA FELICE


Secondo recenti studi realizzati dalla comunit scientifica statunitense, la felicit pu essere appresa, costruita e determinata dalla persona stessa attraverso la promozione di atteggiamenti specifici e la realizzazione di azioni atte a garantire uno stato di benessere fisico e psicologico. A tal proposito, le ricerche effettuate in campo da Fordyce, fanno riferimento a precise linee guida a un vero e proprio va, demecum costituito da 14 regole fondamentali la cui applicazione, nella vita quotidiana, permette di intervenire su quelli che sono gli ostacoli al raggiungimento di uno stato di armonia e serenit con se stessi e con gli altri. I temi trattati saranno: motivazione e personalit, gli studi sullautostima, la costruzione della realt, la teoria del Costruttivismo, la gestione del tempo, la socializzazione, le aspettative e le aspirazioni, il legame con il presente, il passato e il futuro, le preoccupazioni funzionali e disfunzionali, il pensiero positivo, leliminazione dei problemi e dei sentimenti negativi. Gli autori a cui si far riferimento saranno principalmente: Freud, Jung, Bowlby, Lelord, Andr, Branden, Fordyce. Nel corso sono previste esercitazioni in aula.

I SEGRETI DELLA COMUNICAZIONE NON VERBALE


I gesti, la postura, lo sguardo, il modo di camminare comunicano altrettanto quanto le parole e spesso anche in maniera pi efficace. Sono ottimi traduttori di emozioni, di pensieri e della personalit dellaltro. Conoscere i segreti del linguaggio non verbale quindi un ottimo metodo per comprendere le situazioni, gli altri e naturalmente se stessi. Studi precisi e rigorosi hanno permesso di spiegare in maniera dettagliata i significati del non verbale che quotidianamente utilizziamo. Gesti che spesso non vengono osservati con attenzione e che invece possono fornire, ad un occhio attento, importanti informazioni su cosa accade in tutti gli scambi comunicativi che continuamente le persone mettono in atto. Gli argomenti del corso saranno: lo sguardo, la postura, la stretta di mano, la posizione delle braccia, delle gambe, dei piedi, delle mani, delle dita, la prossemica e la difesa dello spazio vitale, il contatto fisico, i lapsus gestuali, come si cammina, come ci si siede, come si dorme, i segnali di ansia, i segnali di rifiuto, i segnali di piacere, lo studio del viso: capelli, barba, baffi, mascelle, bocca, occhiali. Nel corso sono previste esercitazioni in aula.

TRAINING AUTOGENO, GESTIONE DELLANSIA E RISOLUZIONE DEI DISTURBI PSICOSOMATICI


Le emozioni sono fenomeni psicologici fondamentali che ci aiutano ad affrontare le situazioni, anche se possono diventare cos forti da limitare la lucidit del pensiero. Di fronte ad emozioni intense le persone si spaventano e tendono ad inibirle, riuscendoci solo apparentemente, poich le emozioni represse si sfogano attraverso il corpo: nascono cos i disturbi psicosomatici. Il Training Autogeno un metodo di distensione psicofisica che permette di gestire lo stress (esercizi fondamentali), acquisire consapevolezza di s (esercizi complementari) e favorisce un cambiamento duraturo del proprio modo di essere e comportarsi (esercizi superiori). Il corso, di natura teorico-pratica, si propone di esplorare le manifestazioni delle emozioni spiacevoli, analizzarle e insegnare le tecniche che possono contenerle e risolverle. In ogni lezione la pratica del Training Autogeno preceduta da unora di psicoeducazione dove sono affrontati i problemi degli allievi e suggeriti modi per risolverli, nonch tecniche cognitivo-comportamentali per la gestione di vissuti rabbiosi, ossessivi, ipocondriaci e degli attacchi di panico.

LE 3 C CONOSCENZA, COMUNICAZIONE E CAMBIAMENTO


Conoscenza, Comunicazione e Cambiamento sono i tre passaggi fondamentali per il raggiungimento di uno stato di armonia e serenit con se stessi e con gli altri. La percezione di S, la costruzione e il modellamento della propria persona, la capacit di entrare in relazione con gli altri nonch il riconoscimento e la legittimizzazione dei propri bisogni, sono elementi che permettono di porre le fondamenta a unesistenza equilibrata, sana, soddisfacente e autentica. La natura dellessere umano infatti si caratterizza per la presenza di bisogni rispetto ai quali si chiamati a trovare una risposta. Lesistenza stessa, le scelte che vengono compiute lungo larco della vita sono dettate da tali bisogni, da stati di tensione legati allassenza di qualcosa il cui recupero in grado di ripristinare lequilibrio. I temi trattati nel corso saranno: la Piramide dei Bisogni, 121

INTELLIGENZA EMOTIVA
Lo studio del comportamento intelligente nella psicologia degli ultimi anni, acquista sempre pi interesse e si arricchisce di nuovi contributi e teorie specifiche che permettono unanalisi sempre pi puntuale e capillare. In particolar modo lattenzione rivolta allo studio di un particolare tipo di intelligenza che ha a che fare con limportanza e la radicalit del riconoscimento, dellespressione e della gestione delle emozioni. Le ricerche sviluppate in tale settore dimostrano che affinch un individuo possa essere considerato intelligente e sano necessario uno sviluppo non ,

Floriana Terranova
AUTOSTIMA, ASSERTIVIT E AUTOEFFICACIA
Lo studio della percezione di S ha da sempre interessato svariati autori tanto che, gi dalla fine dellOttocento, allinterno del Funzionalismo, James (medico e filosofo americano) osserva come la valutazione che le persone fanno di s pu entrare veramente poco

UNIVERSIT POPOLARE DI ROMA LUNIVERSIT APERTA 2011-12

il contributo della psicoanalisi, gli studi sulla Personalit, la percezione di S, linterazione con laltro, gli scambi comunicativi, la costruzione della realt, la teoria del Costruttivismo, la dimensione del tempo, il legame con il presente, il passato e il futuro, i ricordi, le difese e le rimozioni. Gli autori a cui si far riferimento saranno principalmente: Freud, Maslow, Andr, Fordyce, Branden. Nel corso sono previste esercitazioni in aula.

Roberto Tosi
IL MONDO SIMBOLICO: FRA CIELO E TERRA
Corso centrato su Archetipi, Simboli e Miti, cardini della visione del mondo junghiana e genesi della civilt e cultura umane e loro manifestazioni dalle origini alla vita quotidiana, mostrando come il mondo sia in ogni suo aspetto unentit simbolica Illustrando . senso ed utilit di simboli e miti, vedremo snodarsi la stirpe di dei ed eroi, la discesa del simbolismo del Cielo sulla Terra, la contesa fra matriarcato e patriarcato, fino ai mitologemi in cui luomo si inserisce ancora oggi, dal sogno, alla fiaba, allo zodiaco, allintrospezione spirituale.

STRESS E ANSIA. COMPRENDERNE LORIGINE, SIGNIFICATI E MECCANISMI


Stress e ansia, nella societ contemporanea, sono diventati meccanismi di risposta molto diffusi. Il tempo per s viene assorbito da preoccupazioni, da pressioni esterne e interne, da difficolt a livello familiare e sociale, da scadenze lavorative, da richieste incessanti diventate ormai ingestibili, da tensioni mentali e muscolari, da sintomi psicosomatici e manifestazioni dansia. Riconoscere i primi segnali di ansia e stress diventa quindi fondamentale per poter gestire svariate situazioni. Il corso, facendo riferimento agli studi sulla psicosomatica e ai contributi teorici del Costruttivismo e dellapproccio Strategico, spiega i meccanismi su cui si basa lo stress buono (eustress) e lo stress cattivo (distress), le cause e gli effetti di comportamenti stressati e disfunzionali, i fattori che possono condizionare il nostro modo personale di affrontare le difficolt nel quotidiano, il modello ABC della teoria Cognitivista. Nel corso sono previste esercitazioni pratiche, spiegazioni e utilizzo di tecniche specifiche, utili ad affrontare tensioni mentali e fisiche.

PSICOLOGIA ANALITICA E III MILLENNIO


Corso orientato allapplicazione dei principi junghiani e neumaniani in questa epoca di trasformazione e sgretolamento dei valori. Attraverso una lettura pi interiore e focalizzata sulle radici della nostra cultura, si spazier su argomenti dai pi usuali ai pi sconcertanti: crisi della famiglia, degli anziani, della scuola, dei rapporti religiosi, epidemie e criminalit anomale e dilaganti, eventi misteriosi dellepoca di transizione.

Gerry Wega
CARATTERE E DESTINO
Mentre la psicologia studia gli aspetti interiori della nostra personalit, la caratterologia si occupa di quelli esteriori, quelli che, come messaggi, mandiamo agli altri: il mo-

do di vestirci e di conciarci, il linguaggio corporeo, i nostri interessi, le nostre mete, le nostre opinioni e giudizi. La caratterologia ben pi antica della psicologia, e segue uno schema aristotelico a tre passi: predisposizione, realizzazione e risultato - chiamati temperamento, carattere e identit. Il temperamento quasi sicuramente innato, non cambia mai, ed facile da scoprire. Il carattere, invece, il risultato delle nostre esperienze (personalissime) e crea il comportamento, che per non tanto personale come si potrebbe credere, ma segue invece binari logici. Tutto ci viene spiegato magistralmente dalla mitologia, dalla letteratura e dallo spettacolo (dalle maschere del teatro greco ai generi cinematografici e ai Giochi di Ruolo). Scopriremo che le nostre storie personali assomigliano spesso a quelle degli Dei, degli eroi, degli anti-eroi, dei buffoni, delle femme fatale o ingenue, sentimentali, fragili damigelle in pericolo. Tutti questi personaggi che si sono meritati un destino rimasto nella memoria della specie , umana, creano delle rotaie che fanno incontrare ad ognuno di noi certi partner (sempre lo stesso tipo), certe gioie e certe batoste, certe malattie e certe delusioni. Cos sembra che il nostro destino sia gi scritto, e i nostri percorsi di vita inevitabili. Ma destino non sinonimo di fatalit e comprenderemo che vale la pena di diventare ci che veramente siamo Il corso sar arric. chito da testi, foto e filmati, scelti insieme ai partecipanti.

PSICOLOGIA
Cod. 13157 12252 12681 11842 12628 11843 13179 12925 12926 12240 12239 12570 11236 12460 13259 13260 13261 13262 13263 13264 13265 13266 13270 13271 13272 13276 13277 13204 13205 Titolo Autostima, Assertivit ed Autoef... Emozioni ed intelligenza emotiva Autostima, Assertivit ed Autoef... Il diario dei sogni 6 cappelli per pensare Credere in se stessi consap. Psicologia : autostima Comunicare in maniera efficace Come costr. la propria immagine Psicopat.: diversi modi di essere La gestione delle emozioni... Psicologia e cinema Autostima, assert. e potere pers. Il baule dei sogni Psicoplay psicodinamico Psicoplay in et evolutiva Psicoplay e biosistemica Psicoplay in psichiatria Psicoplay nella scuola Psicoplay e rapporti lavorativi Psicoplay e stress Psicoplay e adolescenza Psicoplay e teatro Psicoplay e rapporti affettivi Psicoplay: Dal Teatro al Teatro... Psicoplay: Lo psicoplay e la psic... Psicoplay: La dramm. dei sogni Autostima Training autogeno Docente Caputo V. Caputo V. Caputo V. Caputo V. Caputo V. Caputo V. Caputo V. Caputo V. Caputo V. Conti G. Conti G. Conti G. Conti G. Conti G. IPOD IPOD IPOD IPOD IPOD IPOD IPOD IPOD IPOD IPOD IPOD IPOD IPOD Gabrielli F. Gabrielli F. Giorno Luned Luned Marted Mercoled Mercoled Gioved Venerd Venerd Venerd Luned Marted Mercoled Gioved Venerd Sabato Sabato Sabato Sabato Sabato Sabato Sabato Sabato Sabato Sabato Sab/Dom Sab/Dom Sab/Dom Mercoled Mercoled Ora 11-13 15-17 17-19 16-18 16-18 16.30-18.30 11-13 17-19 17-19 17-19 17-19 17-19 17-19 17-19 9-19 9-19 9-19 9-19 9-19 9-19 9-19 9-19 9-19 9-19 9-17 9-17 9-17 15-17 17-19 Mun. 1 1 10 9 9 11 12 11 11 20 17 3 9 1 16 16 16 16 16 16 16 16 16 16 16 16 16 5 5 Zona Manzoni Centro Storico Cinecitt Re di Roma Re di Roma Eur Spinaceto Garbatella Garbatella Ponte Milvio Piazza Cavour Piazza Bologna Re di Roma Centro Storico Porta Portese Porta Portese Porta Portese Porta Portese Porta Portese Porta Portese Porta Portese Porta Portese Porta Portese Porta Portese Porta Portese Porta Portese Porta Portese Talenti Talenti Sede Centro Matem Visconti Piaget Margherita di Savoia Margherita di Savoia Spizzichino Villaggio Azzurro Alessandro Severo Alessandro Severo Bernini Dante Alighieri Falcone e Borsellino Margherita di Savoia Visconti Porta Portese Porta Portese Porta Portese Porta Portese Porta Portese Porta Portese Porta Portese Porta Portese Porta Portese Porta Portese Porta Portese Porta Portese Porta Portese Liceo Orazio Liceo Orazio Euro 165 165 165 90 110 230 90 75 75 180 180 180 180 180 120 120 120 120 120 120 120 120 120 120 200 200 200 180 240 Lezioni 20 20 20 10 12 22 10 6 6 22 22 22 22 22 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 2 2 2 22 22 Inizio 24/10/11 24/10/11 25/10/11 26/10/11 14/03/12 27/10/11 28/10/11 28/10/11 03/02/12 24/10/11 25/10/11 26/10/11 27/10/11 28/10/11 08/10/11 15/10/11 22/10/11 05/11/11 12/11/11 19/11/11 26/11/11 03/12/11 17/12/11 14/01/12 21/01/12 28/01/12 04/02/12 24/10/11 24/10/11

122

UNIVERSIT POPOLARE DI ROMA LUNIVERSIT APERTA 2011-12

PSICOLOGIA
Cod. 13210 13171 11845 13069 11477 11529 12031 11846 11942 11847 12703 12120 11789 11234 12125 11790 12148 12731 12121 11848 12032 12155 Titolo Docente Autostima Gabrielli F. Fiabe senza et Leccese R. Costruirsi persona e disturbi... Scagliarini R. Cibo e psiche Serafini P. Interpr. dei sogni, da Freud a Jung 2 Steck D. Interpr. dei sogni, da Freud a jung Steck D. Ipnosi e autoipnosi: livello base... Tamburrini A. Training autogeno, gestione... Tamburrini A. Psic. delle emozioni e dei sent... Tamburrini A. Sviluppare la personalit... Tamburrini A. Stress e ansia. Comprenderne... Terranova F. La costruzione della persona felice Terranova F. Intelligenza emotiva Terranova F. Stress e ansia. Compr. lorigine... Terranova F. Autostima, assertivit e autoefficaciaTerranova F. Le 3 C conosc, comunic. e camb... Terranova F. Intelligenza emotiva Terranova F. I segreti della comun. non verbale Terranova F. Autostima, Assertivit, Autoefficacia Terranova F. Il Mondo simbolico: fra Cielo e Terra Tosi R. Psicologia analitica e III millennio Tosi R. Carattere e destino Wega G. Giorno Marted Gioved Venerd Marted Luned Gioved Luned Luned Marted Marted Luned Luned Luned Marted Marted Mercoled Gioved Venerd Venerd Luned Luned Gioved Ora 17-19 17-19 11-13 16-18 11-13 15-17 17-19 19-21 17-19 19-21 10-12 15-17 17-19 11-13 17-19 17-19 10-12 11-13 17-19 9-11 11-13 17-19 Mun. 6 1 1 15 4 17 1 1 1 1 3 1 1 1 1 1 15 1 3 1 1 1 Zona Casilina Centro Storico Castro Pretorio Magliana Nomentano Piazza Cavour Castro Pretorio Castro Pretorio Esquilino Esquilino Piazza Bologna Centro Storico Centro Storico Centro Storico Centro Storico Centro Storico Portuense Castro Pretorio Piazza Bologna Centro Storico Centro Storico Esquilino Sede Euro Villa De Sanctis 180 Visconti 180 Duca Abruzzi 180 Quartararo 180 Maggiolina 180 Dante Alighieri 180 Duca Abruzzi 180 Duca degli Abruzzi 240 I.I.S. Confalonieri succ.le180 Confalonieri succ.le 180 Acc. Scacch. Romana 180 Visconti 180 Visconti 180 Englefield 180 Visconti 180 Englefield 180 C.A. Ciricillo 180 Duca degli Abruzzi 180 Falcone e Borsellino 180 Englefield 210 Palazzo Englefield 210 Confalonieri succ.le 180 Lezioni 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 Inizio 25/10/11 27/10/11 07/10/11 25/10/11 03/10/11 27/10/11 03/10/11 03/10/11 25/10/11 25/10/11 24/10/11 24/10/11 24/10/11 04/10/11 25/10/11 05/10/11 27/10/11 07/10/11 28/10/11 03/10/11 03/10/11 27/10/11

RESTAURO
Rosanna Fumai
TEORIA E STORIA DEL RESTAURO
Il corso di storia e teoria del restauro mirato a fornire le conoscenze di base necessarie per comprendere una materia molto complessa, che ha ormai acquisito una funzione critica, in rapporto con le numerose testimonianze del passato e con le sempre pi attuali ricerche scientifiche. Preservare e conservare il patrimonio artistico, in Italia tra i pi ricchi del mondo, significa lasciare al futuro leredit del nostro passato. Attraverso lo studio dellarticolata vicenda storica italiana, il corso si propone di analizzare i risultati teorici cui sono pervenuti i maggiori studiosi della materia. A cominciare da Cesare Brandi, attraverso Urbani, Conti e Baldini, fino a giungere alle ultime interpretazioni di Ciatti e Zanardi. Lesame di documenti scientifici, delle varie Carte del Restauro e di numerose leggi e regolamenti costituir indispensabile supporto al programma proposto.

reversibili da utilizzare. La conoscenza degli stili depoca consentir di orientarsi nel mondo dellantiquariato. Saranno svolte in aula esperienze pratiche di restauro, su manufatti portati dagli allievi, dalla sverniciatura al trattamento antitarlo sino alla finitura a gommalacca cos da riparare e riutilizzare vecchi mobili di legno riposti in soffitta.

RESTAURO 1
Il corso sar articolato seguendo il seguente programma: il restauro delle cornici antiche che comprende lo studio delle tecniche di base e la conoscenza dei materiali utilizzati per la doratura a foglia; la preparazione delloggetto da dorare con luso della colla di coniglio e il gesso di Bologna; la doratura a missione e la preparazione del Bolo per la doratura a guazzocon foglia doro e argento; la pastiglia con acqua e farina (I tecnica) per la realizzazione dei fregi mancanti alla cornice. Il corso prevede la realizzazione di una cornice dorata con foglia doro, una scatola decorata con pastiglia dorata e dipinta con lacca avorio. Realizzazione di una cornice con fregi in oro, dipinta con lacca veneziana e trattata con finta crettatura. Incisione a graffito di una cornice argentata a guazzo con foglia dargento e verniciata a mecca. Le patine per linvecchiamento delloro e dellargento. La lucidatura a cera con luso di cere pigmentate. Lapplicazione delle tecniche elencate sugli oggetti da restaurare. Materiale a carico dei partecipanti.

RESTAURO DEL MOBILE 3


Corso di perfezionamento sulle tecniche di restauro, da eseguire su piccoli manufatti in stile proposti dagli allievi. Il corso si rivolge a coloro che vogliono affrontare problematiche specifiche come: incastri, tasselli, ricostruzione di una modanatura a pastiglia, o in legno, integrazione di dipinti e decori. Sono previste visite in botteghe di restauro, musei dantiquariato e case dasta.

Loredana Rizzo
DORATURA E FINTI MARMI
Il corso rivolto a coloro che vogliono apprendere le tecniche di base della doratura a missione e dellantica tecnica pittorica del finto marmo. Su piccoli oggetti in legno grezzo come cornici, mobili, mensole, scatole, verranno realizzati con tecniche e materiali diversi i seguenti marmi: Bianco e nero antico, Pavonazzetto, Breccia Policroma Capitolina, Alabastro Fiorito, Granito rosa, Bianco venato, la Breccia Verde Antica, il Napolon Ros, il Verde Mare, Portoro,Travertino, Giallo antico venato, Diaspro rosso. Inoltre verranno realizzati oggetti in gesso alabastrino dipinti in finto marmo e decorati con foglia doro, un pannello con intarsi in finto marmo decorato con una grisaille dipinta a tempera e dorata con foglia doro zecchino a decalco.

Marcello Mele
RESTAURO DEL MOBILE ANTICO E DI MODERNARIATO 1
Lavanzare di una crepa sul piano di un tavolo, lo scricchiolio di una sedia, alcuni forellini circolari con polverina bianca sul montante della credenza, colpiscono drammaticamente la nostra attenzione. Proprio da questa pulce nellorecchio, o meglio tarlo pu nascere , la passione per il restauro e la conservazione dei mobili di legno. Il corso permetter di apprendere le tecniche di restauro, le modalit costruttive e decorative, i prodotti naturali e

RESTAURO 6
Il corso rivolto a chi ha frequentato il corso di restauro 5 e a coloro che hanno maturato esperienze nel campo della pittura e della doratura. Il programma prevede la riproduzione di una croce gotica in legno preparata con gesso e colla e dorata a guazzo con oro zecchino e argento mecca, impreziosita da elementi decorativi in pastiglia scultura e dipinta a tempera. Verr inoltre realizzata una icona dipinta su tavola dorata a guazzo con foglia doro, argento mecca e rame. 123

UNIVERSIT POPOLARE DI ROMA LUNIVERSIT APERTA 2011-12

RESTAURO 7
Il corso rivolto a chi ha frequentato il corso di restauro 6 e a coloro che hanno maturato esperienze nel campo della pittura e della doratura e del restauro. Il programma prevede lo studio teorico-pratico delle tecniche di restauro applicabili agli oggetti darredo di propriet dei partecipanti: piccoli mobili in legno dipinto a tempera, sculture in legno, candelieri e cornici dorate o dipinte, mensole, oggetti in metallo, tazzine in porcellana e in ceramica dipinta.

RESTAURO DEI DIPINTI 1


Obiettivo del corso quello di dare quelle conoscenze di base per poter operare su un dipinto, adottando le tradizionali tipologie dintervento. La prima parte del corso rivolto alla teoria del restauro dei dipinti su tela e tavola. Verranno inoltre trattati i seguenti argomenti. Storia del restauro; le antiche tavole dipinte e i falsi depoca. Il restauro conservativo e il restauro mimetico; studio dei solventi per la pulitura dei dipinti e conoscenza dei materiali per lintegrazione pittorica; la preparazione delle tavole e delle tele; cause e fenomeni di degrado. Le lezioni pratiche prevedono la realizzazione di un disegno con il metodo del quadrettato, le prove dintegrazione pittorica a rigatino su tavole che simulano unopera darte e la realizzazione di una tavola trattata con gesso e colla animale e dipinta a tempera grassa. La seconda parte del corso prevede il restauro di un dipinto su tavola o tela con una documentazione fotografica da allegare a una scheda dintervento dellopera. Verr successivamente trattato il restauro dei dipinti su carta e rame. Materiale a carico dei partecipanti.

zione di piccoli mobili. Il programma prevede una parte teorica con lo studio degli stili, delle essenze, della patologia del legno, delluso degli attrezzi, dei materiali da utilizzare per la pulitura totale o parziale, il trattamento antitarlo, il consolidamento del legno, limpiallacciatura, la tinteggiatura, la lucidatura mista a cera e a gommalacca, la patinatura e la cura del mobile dopo lintervento di restauro. Le applicazioni pratiche di laboratorio, oltre a consentire il restauro di piccoli mobili sia in legno lucidato a gommalacca o cera che dipinti e decorati, dedicato alla realizzazione di un intarsio decorativo sulla superficie di una scatola o di un vassoio che verr lucidato a tampone con la gommalacca. Materiale a carico dei partecipanti.

gie di restauro pi complesse con tecniche e lavorazione del legno: lintaglio, la ricostruzione di parti del mobile, piccoli perni, innesti. Il mobile veneziano. Lacche cinesi e cineserie. Cenni di Tecniche antiche di tappezzeria per sedie e poltrone di rivestimenti interni di cassetti o armadi. Verranno analizzati tessuti depoca, rivestimenti a molle, impagliatura e paglia di Vienna. Visite a musei darredi storici, e case dasta, consentiranno di entrare nel mondo dellantiquariato.

RESTAURO DEL MOBILE ANTICO E DI MODERNARIATO 2


Corso dapprofondimento per chi gi ha fatto i primi passi nel settore del restauro dove saranno acquisite competenze specifiche relative alla conservazione degli arredi artistici pi elaborati. Laboratorio teorico-pratico delle metodologie di restauro pi complesse con tecniche e materiali del passato, naturali e reversibili: limpiallacciatura, la tarsia, la pastiglia, la doratura a foglia. Analisi degli stili e riconoscimento dei falsi antichi. Visite in botteghe di restauro e musei darredi storici, consentiranno di entrare nel mondo dellantiquariato.

Nicoletta Salvatori
RESTAURO DEL MOBILE ANTICO E DI MODERNARIATO 1
Lavanzare di una crepa sul piano di un tavolo, lo scricchiolio di una sedia, alcuni forellini circolari con polverina bianca sul montante della credenza colpiscono drammaticamente la nostra attenzione. Proprio da questa pulce nellorecchio, o meglio tarlo , pu nascere la passione per il restauro e la conservazione dei mobili di legno. Il corso permetter di apprendere le tecniche di restauro, le modalit costruttive e decorative, i prodotti naturali e reversibili da utilizzare. La conoscenza degli stili depoca consentir di orientarsi nel mondo dellantiquariato. Saranno svolte in aula esperienze pratiche di restauro, su manufatti portati dagli allievi, dalla sverniciatura al trattamento antitarlo sino alla finitura a gommalacca cos da riparare e riutilizzare vecchi mobili di legno riposti in soffitta.

Grazyna Solowiej
RESTAURO DEI DIPINTI 2
Diagnostica e cause di deterioramento dei dipinti su supporti come tela, tavola, intonaco. Indagini preliminari. Tecniche dintervento: consolidamento,pulitura, colmatura delle lacune, integrazione pittorica, verniciatura. Tecnica di rifodero. Restauro completo di un quadro. Preparazione della scheda tecnica con documentazione storica e fotografica. Materiali a carico degli studenti.

RESTAURO DEL MOBILE 1


Il vecchio mobile della nonna, pur bello che sia, continuamente soggetto allusura del tempo e agli attacchi di un particolare insetto detto volgarmente tarlo Inoltre, negli . scorsi decenni vi era la cattiva abitudine di tinteggiare i vecchi mobili per intonarli al resto dellarredamento. Il corso perci rivolto a coloro i quali vorranno cimentarsi da provetti restauratori al ripristino e alla conserva-

RESTAURO DEI DIPINTI 5


Si continua con il programma dello scorso anno, sperimentando altri tipi di foderatura come quella a cera-resina. Approfondiremo il discorso sulla pittura con tempera alluovo su tavola, la doratura e punzonatura. Per capire la pittura murale ad affresco e i suoi problemi conservativi, si eseguir un affresco scegliendo il soggetto a piacere. Possibili visite esterne.

RESTAURO DEL MOBILE 3 PERFEZIONAMENTO


Corso dapprofondimento per chi conosce liter del restauro. Storia del mobile e analisi degli stili e riconoscimento dei falsi antichi. Laboratorio teorico-pratico delle metodolo-

RESTAURO
Cod. 13038 11572 11450 11580 11579 11278 11574 11444 11575 12036 11577 12037 11343 11252 12334 11581 Titolo Teoria e storia del restauro Rest. del mobile antico e di mod. Restauro del mobile 3 Rest. del mobile antico e mod. 1 Rest. del mobile antico e di mod. 1 Restauro 6 Restauro 1 Restauro del mobile 1 Restauro 7 Restauro dei dipinti 1 Doratura e finti marmi Restauro del mobile 3 - perf. Rest. del mobile antico e di mod. 2 Rest. del mobile antico e di mod. 1 Restauro dei dipinti 2 Restauro dei dipinti 5 Docente Fumai R. Mele M. Mele M. Mele M. Mele M. Rizzo L. Rizzo L. Rizzo L. Rizzo L. Rizzo L. Rizzo L. Salvatori N. Salvatori N. Salvatori N. Solowiej G. Solowiej G. Giorno Luned Luned Mercoled Gioved Venerd Marted Marted Mercoled Mercoled Mercoled Gioved Mercoled Gioved Venerd Luned Mercoled Ora Mun. 17-19 1 15-17 1 16.30-18.30 1 15-17 1 15.30-17.30 1 9-12 1 12-15 1 9-12 1 12-15 1 15-17 1 12-15 1 11-13 1 11-13 1 11-13 1 13-15 1 13.30-16.30 1 Zona Esquilino Castro Pretorio Castro Pretorio Castro Pretorio Castro Pretorio Castro Pretorio Castro Pretorio Castro Pretorio Castro Pretorio Castro Pretorio Castro Pretorio Castro Pretorio Castro Pretorio Castro Pretorio Castro Pretorio Castro Pretorio Sede Confalonieri succ.le Duca degli Abruzzi Duca degli Abruzzi Duca degli Abruzzi Duca degli Abruzzi Duca degli Abruzzi Duca degli Abruzzi Duca degli Abruzzi Duca degli Abruzzi Duca degli Abruzzi Duca degli Abruzzi Duca degli Abruzzi Duca degli Abruzzi Duca degli Abruzzi Duca degli Abruzzi Duca degli Abruzzi Euro 240 240 240 240 240 240 240 240 240 210 240 240 240 240 240 330 Lezioni 22 22 22 22 22 17 17 17 17 17 17 22 22 22 22 22 Inizio 24/10/11 03/10/11 05/10/11 06/10/11 07/10/11 25/10/11 25/10/11 26/10/11 26/10/11 26/10/11 27/10/11 04/10/11 06/10/11 07/10/11 03/10/11 05/10/11

124

UNIVERSIT POPOLARE DI ROMA LUNIVERSIT APERTA 2011-12

SCACCHI
Crisanto Crisanti
SCACCHI 1 - LIVELLO PRINCIPIANTI
Il gioco degli scacchi, porta ad un grado di riflessione interiore sui propri meccanismi mentali e di accrescimento di ulteriori risorse personali tale da costituire un valido strumento di sviluppo della persona, adolescente, adulto o anziano che sia. Anche attraverso un corso base come quello proposto, possibile affinare e riattivare capacit quali il prendere rapidamente decisioni, lassumersi calcolati rischi e responsabilit, la gestione delle frustrazioni e un maggior controllo delle proprie reazioni istintive. Relativamente agli obiettivi

specifici, il corso intende mettere tutti gli allievi in grado di saper giocare a scacchi. Verranno quindi insegnate ed approfondite le regole del gioco, il movimento dei pezzi, gli elementi della tattica e della strategia, le nozioni di apertura, mediogioco e finale, con qualche interessante accenno di storia degli scacchi. Per la parte pratica, ci sar spazio anche per una simultanea con il maestro ed il gioco pratico fra gli allievi.

fronteranno in particolare gli argomenti della strategia di gioco, delle aperture pi consuete, dei pattern di mediogioco e dei finali essenziali). I moduli verranno svolti successivamente alla fine del corso per principianti presso la sede dellAccademia Scacchistica Romana.

SCACCHI 3 - AVANZATO
Il corso ha inizio dopo due settimane dal termine del Corso Scacchi 2 livello intermedio. Per coloro che intendano proseguire nello studio della disciplina previsto un ultimo modulo di approfondimento (si affronteranno in particolare gli argomenti della strategia di gioco, delle aperture pi consuete, dei pattern di mediogioco e dei finali essenziali).

SCACCHI 2 - INTERMEDIO
Il corso ha inizio dopo due settimane dal termine del Corso Scacchi 1 che si svolge presso il Visconti. Per coloro che intendano proseguire nello studio della disciplina sono previsti altri due moduli di approfondimento (si af-

SCACCHI
Cod. 12010 12694 12695 Titolo Scacchi 1 - livello principianti Scacchi 2 - Intermedio Scacchi 3 - Avanzato Docente Crisanti C. Crisanti C. Crisanti C. Giorno Gioved Gioved Gioved Ora 17-18.30 17-18.30 17-18.30 Mun. 3 3 3 Zona Piazza Bologna Piazza Bologna Piazza Bologna Sede Euro Acc. Scacch. Romana 110 Acc. Scacch. Romana 110 Acca. Scacch. Romana 110 Lezioni 10 10 10 Inizio 06/10/11 02/02/12 19/04/12

Scrittura creativa
Annamaria Ansaloni
VOCI IN UN IO NARRANTE TRA LE PIEGHE DELLANIMA
Conoscere un testo attraverso una lettura interpretativa dellautore e del suo mondo. Lasciarsi guidare dalla voce narrante dentro le pieghe dei sentimenti, delle emozioni e delle situazioni delle storie. Scoprire qual la distanza - o la contiguit - fra lautore e il narratore. Sono tre fra i possibili percorsi di lettura che il corso di narrativa italiana e straniera offrir ai suoi partecipanti. Ad ogni incontro, il corso proporr la lettura di un libro diverso, scegliendoli fra le opere pi vive e interessanti della letteratura contemporanea, italiana e straniera. Nello stimolare il confronto sul testo, il corso mira anche a far emergere la sensibilit e la capacit di proporre letture originali, che ciascun lettore possiede, ma spesso non sa portare alla luce. Leggere un piacere che arricchisce lanima, leggere non vuole solo dire conoscere delle storie ma, attraverso altre storie, far emergere o poter intuire le storie che sono gi dentro di noi. il corso a cadenza mensile: il primo gioved di ogni mese conoscere, a comunicare e a divertirci. Molto spesso, per, ci scoraggiamo ai primi tentativi, pensando che qualcosa del genere possano farlo solo altri, gli scrittori, quelli che dalla natura hanno ricevuto un dono particolare, negato ai comuni mortali. Ma non cos. Se non tutti possono certo divenire un Dante Alighieri o un Marcel Proust, pur vero che tutti, acquisendo una qualche abilit in certe procedure, possono produrre qualcosa significativo e gratificante per se stessi e per gli altri. Il laboratorio di scrittura creativa si prefigge di far emergere le potenzialit che sono in ognuno, offrendo stimoli, esempi, essenziali indicazioni tecniche ed operative e momenti di discussione e riflessione su quanto prodotto. Il suo svolgimento previsto in 22 incontri di due ore ciascuno con cadenza settimanale e prevede i seguenti momenti: Il testo letterario come messaggio; Il testo narrativo, la sua articolazione e il ruolo della parola; la poesia e la scrittura in versi: sue specificit; gli stimoli alla scrittura; esercizi di scrittura; individuazione di temi e di forme espressive consone agli interessi dei singoli partecipanti; produzione di testi di varia natura e loro discussione durante gli incontri. ti esercizi lallievo imparer non solo a sviluppare unidea e a organizzare pensieri, ricordi e sensazioni, ma soprattutto, requisito fondamentale per uno scrittore, a conoscere se stesso. Lanalisi e la discussione in classe di testi dautore e racconti prodotti dagli allievi consentiranno di approfondire i meccanismi della narrazione. Idea, costruzione del personaggio, punto di vista, incipit, dialogo, punti di svolta, uso del flashback. Questo laboratorio, che intende essere un primo serio approccio al mestiere di scrivere non rivolto solo a chi vuole , fare di questo interesse una professione, ma anche a chi desidera comunicare in modo pi armonioso con se stesso e con gli altri.

Paola Ducci
LABORATORIO DI SCRITTURA CREATIVA
Il corso pensato come un work in progress nel quale si apprendono e si verificano, soprattutto attraverso lattivit in classe, le tecniche di scrittura creativa e lelaborazione di esperienze personali e autobiografiche grazie alla trasformazione in materiali di finzione narrativa. Il corso indirizzato a chiunque voglia cominciare o ri-cominciare a scrivere, e non abbia un rapporto continuativo o professionale con la scrittura. Le prove di mano e gli esercizi in classe possono essere un ottimo impulso per chi non ha il tempo a casa di organizzare le idee in forme narrative strutturate. Verranno inoltre letti e analizzati in classe racconti di grandi 125

Enrico Carini
LABORATORIO
Ognuno di noi ha uninteriore ricchezza di esperienze, sentimenti, idee, fantasie, timori, desideri, sogni, che spesso urgono per uscir fuori, e che potrebbero tradursi in uno scritto, un racconto, una poesia, aiutandoci ad esprimere quello che siamo, a conoscerci, a farci

Benedetta Cascella
PNL E SCRITTURA CREATIVA 1
La Programmazione Neurolinguistica, favorendo linterazione tra il pensiero emotivo e il pensiero razionale, traduce in scrittura i processi mentali associativi. Attraverso determina-

UNIVERSIT POPOLARE DI ROMA LUNIVERSIT APERTA 2011-12

scrittori dell800 e del 900. La parte teorica si articoler nei seguenti punti. Resoconto di una esperienza immediata. Il punto di vista narrativo, continuare una storia, la voce narrante, le focalizzazioni. Le differenze fra Racconto e Romanzo. Il racconto come esperienza situazionale ed epifania. Il ritmo del racconto: rallentare, velocizzare, effetto a cascata, uso della punteggiatura. Le 4 fasi della narrazione. Scrivere con i cinque sensi. La dilatazione, la digressione, la contrazione. Storia e discorso narrativo: gli strumenti a disposizione per affrontare la pagina bianca. Il laboratorio prevede prove in classe, esercizi su tema dato, produzione di racconti brevi. Esercizi con incipit dati. Rielaborazione di testi brevi di autori noti. Lavoro di gruppo sulla scrittura di una storia guidata .

meccanismo creativo che porta una pagina a diventare interessante e stilisticamente convincente. Quindi i partecipanti verranno invitati a scrivere un loro brano, utilizzando i trucchi e i metodi appena scoperti. Attraverso la comprensione del lavoro di altri scrittori, i partecipanti al corso accresceranno il loro personale bagaglio di soluzioni, meccanismi narrativi e trucchi stilistici.

Monica Maggi
WRITING COACHING
Nessun corso o laboratorio di scrittura creativa. Nessuna grammatica teorica del costruire storie. Qui si progetta, si smonta unidea, si controlla con laiuto degli altri lefficacia della trama, della struttura narrativa e si scrive. Il Coach segue il progetto passo dopo passo, utilizzando gli altri come impatto di lettura e di revisione collettiva. Qui gli aspiranti autori simbattono subito con i loro possibili lettori, mentre hanno ancora lidea narrativa in testa. il gruppo che assume il ruolo di critico, di editor, di ascoltatore. Il Coach coordina, stimola, provoca. Insieme, fino al traguardo finale: mettere quellidea dentro la compiutezza di un testo, trasformare il possibile in qualcosa di definitivo e limitato: un testo, appunto. E se funziona davvero beh, il Coach anche un editore.

zare, entro la fine del corso, delle sceneggiature pilota complete, cio degli script virtualmente pronti per essere girati e costituire il primo, introduttivo episodio di una serie televisiva. Si imparer a lavorare collettivamente per trasformare unidea iniziale nella struttura narrativa vera e propria di una serie; per costruire, per ogni idea di serie su cui si lavora, una Bibbia - come chiamata nellambiente produttivo -, cio linsieme delle informazioni riguardanti i personaggi, lambiente, la situazione, le dinamiche relazionali e le linee narrative verticali e orizzontali; e per giungere, infine, a scrivere la sceneggiatura del primo episodio di ognuna delle serie su cui si scelto di lavorare.

Flavia Weisghizzi
SCRITTURA CREATIVA 1
Il corso ha lo scopo di avvicinare gli interessati alla conoscenza delle principali nozioni e tecniche di scrittura. Il corso affronta un percorso completo che iniziando dal romanzo si snoda nelle forme brevi del racconto e della poesia, andando a individuare in ciascuna forma gli elementi precipui. Dalla struttura ai dialoghi, dalle analisi delle sequenze ai generi letterari fino ad arrivare al ritmo e alla musicalit del verso il corso fornisce una serie di stratificazioni successive per arrivare allessenzialit della parola. Il corso pensato per chi vuole affinare le sue capacit di scrittura, ma anche ottimo strumento per diventare lettori pi consapevoli e attenti. Ogni lezione sar suddivisa in tre sezioni:Una lezione frontale nella quale si traccer lossatura dellargomento preso in considerazione di volta in volta a cui seguir una analisi pi dettagliata degli articoli;Un momento di esercitazione pratica guidata, effettuata singolarmente o in coppia;Un momento di verifica e riflessione collettiva del lavoro svolto.

SCRITTURA CINEMATOGRAFICA
Il corso prevede una parte teorica e unattivit di laboratorio, per permettere lo sviluppo di idee e lavori personali. La parte teorica si articoler sui seguenti argomenti. Scrivere narrativa e scrivere cinema: similitudini e differenze. Dallidea alla sceneggiatura: il pitch, il soggetto. Il paradigma. La struttura in tre atti secondo Syd Field. Le 5 W. Costruzione e sviluppo del protagonista. Lintreccio. La scaletta. Il trattamento. Il dialogo e la sceneggiatura. La scelta del narratore: il punto di vista. La voce fuori campo. La costruzione delle scene. Climax e metonimia. Il finale: aperto, chiuso, a sorpresa. Prove di sceneggiatura: un lavoro a sottrarre. Limiti della struttura restaurativa in tre atti. Strutture alternative: la struttura in due atti, la struttura multilineare e multitrama. I generi cinematografici e i trans-generi. Commistioni e contaminazioni. Ladattamento cinematografico: dal romanzo al film. Analisi di adattamenti famosi. Fiction televisiva: i personaggi della serialit, comparazioni con i romanzi dappendice e i fotoromanzi. Il Serial americano. Come si scrive la bibbia seriale . Verranno visionati film e analizzate scene. Lintento quello di elaborare la propria esperienza in forma narrativa in terza persona e quello di strutturare il proprio percorso creativo nella forma pi consona allidea originale.

Alessandra Penna
COME SCRIVERE IL TUO ROMANZO?
Il corso si rivolge sia a chi ha la passione per la letteratura e vuole confrontarsi con un romanzo comprendendo quel che c dietro, sia, soprattutto, a chi vuole imparare a lavorare su un testo, proprio o altrui. Il programma prevede una prima parte pi teorica ma sempre basata sullanalisi di un romanzo pubblicato che consenta di apprendere qualche regola base per intervenire su un testo, per procedere poi nella seconda parte con i romanzi dei partecipanti al corso, ai quali si dovrebbe applicare ci che stato appreso nella prima parte. Chi avesse intenzione di lavorare nel mondo delleditoria, soprattutto come editor, ricever informazioni e notizie mirate. Saranno individuati, altres, i concorsi letterari per esordienti, a Roma e non solo, anche finalizzati alla pubblicazione. prevista una partecipazione attiva, come accaduto lo scorso anno, al concorso 8x8, organizzato dalla Fandango e Oblique. Il corso fornir strumenti critici e pratici per migliorare quel che si scritto, per comprendere se sia pubblicabile o meno, alla luce delle informazioni che verranno date su ci che sta alla base delle scelte editoriali.

SCRITTURA CREATIVA 2
Rispetto alla prima annualit, la seconda ha un carattere pi fluido, vuole essere pi concreto e pratico, con spazio per la sperimentazione, per il laboratorio di scrittura, con un approfondimento delle problematiche affrontate in linea generale nella prima annualit. Un aspetto importante di questa seconda annualit sar il tentare di ripercorrere e raccontare le emozioni da una parte e i simboli archetipici dallaltra: nella prima parte si affronteranno alcuni simboli nella letteratura e ne cercheremo di comprendere il significato e il valore, e poi vedremo come possibile utilizzarli per comunicare le emozioni. Il corso indicato sicuramente per chi ha seguito la prima annualit ma decisamente fruibile da coloro i quali abbiano gi una buona conoscenza delle strutture di base della scrittura del racconto e della poesia e vogliano migliorare la loro padronanza della scrittura.

Sandro Leonori
LA SCRITTURA ATTRAVERSO LA LETTURA
Sappiamo leggere? Leggere unarte. Unarte poco ovvia. Tutti crediamo di saper leggere. una cosa naturale, che ci viene insegnata da bambini, partendo dallalfabeto. Impariamo a riconoscere delle sequenze di lettere che diventano parole. Tutto qui. Per uno scrittore per, leggere fonte dispirazione, di confronto, di studio. La lettura a pi livelli di un brano aiuta chi vuole scrivere a capire i segreti del mestiere In questo corso di Scrit. tura verranno proposti dei brani da leggere, studiare e sezionare, per capire a fondo il 126

Fausto Venturoli
SCENEGGIATURA DI FICTION TV 2
Il corso di secondo livello pensato come un laboratorio e i partecipanti saranno invitati a ideare spunti narrativi per una serie televisiva. Sulle idee pi interessanti ed efficaci si lavorer nellarco dellanno con lobiettivo di realiz-

UNIVERSIT POPOLARE DI ROMA LUNIVERSIT APERTA 2011-12

SCRITTURA CREATIVA
Cod. 12888 12308 11214 12734 11792 11925 11924 12419 13232 12215 12023 13220 12227 12323 12435 Titolo Letteratura: Voci in un io narrante... Laboratorio di scrittura creativa Laboratorio di scrittura creativa Laboratorio di scrittura creativa PNL e scrittura creativa 1 Laboratorio di scrittura creativa Scrittura cinematografica La Scrittura attraverso la Lettura Writing Coaching Come scrivere il tuo romanzo? Sceneggiatura di fiction tv 2 Scrittura creativa 1 Scrittura Creativa 2 Scrittura creativa 1 Scrittura creativa 2 Docente Ansaloni A. Carini E. Carini E. Carini E. Cascella B. Ducci P. Ducci P. Leonori S. Maggi M. Penna A. Venturoli F. Weisghizzi F. Weisghizzi F. Weisghizzi F. Weisghizzi F. Giorno Gioved Luned Marted Gioved Marted Luned Mercoled Luned Gioved Marted Venerd Luned Mercoled Mercoled Venerd Ora 15-17 19-21 18.30-20.30 17-19 15-17 19-21 19-21 9-11 16-18 19-21 18.30-20.30 17-19 15-17 17-19 17-19 Mun. 1 3 19 1 17 1 1 10 9 1 1 4 5 5 20 Zona Castro Pretorio Piazza Bologna Balduina Centro Storico Piazza Cavour Castro Pretorio Centro Storico Cinecitt Re di Roma Centro Storico Centro Storico Nomentano Talenti Talenti Ponte Milvio Sede IDuca degli Abruzzi Falcone e Borsellino Chiodi Colombo Dante Alighieri Duca degli Abruzzi Englefield Cinecitt Margherita di Savoia Colombo Englefield Maggiolina Liceo Orazio Liceo Orazio Bernini Euro 60 240 240 240 240 240 240 240 240 240 240 240 240 240 240 Lezioni 9 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 Inizio 06/10/11 24/10/11 25/10/11 27/10/11 25/10/11 03/10/11 05/10/11 24/10/11 27/10/11 26/10/11 07/10/11 03/10/11 26/10/11 26/10/11 28/10/11

SCULTURA
Anna Maria Angelucci
SCULTURA IN TERRACOTTA 2
Si approfondiranno le tecniche fondamentali: modellato e svuotamento, la tecnica del colombino, rifinitura a cucchiaio, il graffio, e cos via. Lo studio dellanatomia umana e animale. Si utilizzeranno vari tipi di creta (sansepolcro, refrattaria) al fine di realizzare opere originali frutto della fantasia e della personale interpretazione di un soggetto da parte di ogni allievo. Lesame di artisti e scultori del passato e contemporanei consentir, infine, di accrescere la conoscenza, soddisfare la curiosit e stimolare la sensibilit di ognuno verso questa sfera artistica.

tica. La creta e il forno si trovano in sede. Il corso consentir allallievo di realizzare sempre con maggior sicurezza il proprio percorso artistico producendo personali opere artistiche.

SCULTURA IN TERRACOTTA 4
Loggetto di studio verter sullapprofondimento della figura e del ritratto nelle varie espressioni. Inoltre ogni alunno con laiuto della docente far una propria ricerca stilistica puntando alla creazione di un opera del tutto originale cercando di portarla a termine in tutti i suoi aspetti incluso il basamento, il materiale privilegiato sar come di consueto la creta ma si far pratica anche con il gesso alabastrino il quale potr essere anchesso patinato con colori, cera e bitume. Scopo fondamentale del corso che ogni allievo forte delle conoscenze acquisite durante tutto il percorso fatto nei vari anni produrr una o pi opere del tutto originali che esprimeranno a pieno il proprio linguaggio artistico.

conosciuti, sia quelli che utilizzano il figurativo sia quelli che praticano larte astratta, linformale la land art e cos via. La creta e il , , forno si trovano in sede . Un laboratorio per sviluppare la creativit, attraverso lapprofondimento della tecnica e la guida esperta della docente.

Marcello Mele
SCULTURA DISCRETA
Apprendimento delle tecniche di modellazione della terracotta attraverso esercitazioni pratiche che costituiranno la base per la realizzazione di manufatti artistici. Il gesto antichissimo della modellazione permetter agli allievi di far prendere forma alla materia nello spazio secondo un pensiero creativo, consapevole e/o inconsapevole. Si realizzeranno oggetti tridimensionali con largilla, non unicamente funzionali, oggetti come spazi estetici, come sculture flessibili che dialogano con lambiente. Luso del colore e la sperimentazione di materiali diversi come il mattone, il ferro, il cemento, il vetro, consentir di apprendere e sperimentare il linguaggio astratto, materico, minimalista, con attenzione alla forma, ai vuoti e ai pieni, alle ombre, al contrasto tra superfici lisce e rugose. La presentazione delle opere di artisti contemporanei e del passato, permetter ai partecipanti di entrare nel mondo della scultura anche con visite in laboratori e gallerie. prevista una mostra dei lavori eseguiti.

SCULTURA IN TERRACOTTA 3
Nel terzo livello si approfondiscono i temi trattati negli anni precedenti, si studier la figura a tutto tondo nelle varie posizioni plastiche, si affronter la copia del busto e della testa scegliendo ritratti di epoca greco-romana. Si proporranno temi come: Apollo e Dafne dalle Metamorfosi di Ovidio o Amore e Psiche di Apuleio da interpretare ognuno con la propria sensibilit e tecnica. Durante le lezioni come di consueto si porr attenzione ad alcuni movimenti storico-artistici prendendo in esame taluni scultori come: Michelangelo, Rodin, Picasso, Pomodoro etc., al fine di indagare la loro opera per comprenderne la tecnica e la poe-

SCULTURA IN TERRACOTTA: LABORATORIO ARTISTICO


Un laboratorio artistico che si rivolge a tutti coloro che intendono realizzare, con il sostegno dellinsegnante, un opera originale con la creta o con altri materiali fra i quali il gesso. Possono accedere al laboratorio o coloro che hanno completato il ciclo di 4 anni nella materia o quanti abbiano acquisito, attraverso lesperienza e gli studi, competenze tecniche di livello avanzato. Si studieranno i linguaggi messi in atto dagli artisti contemporanei pi

SCULTURA
Cod. 12301 11417 11447 11449 12038 11448 11243 13114 13114 Titolo Scultura in terracotta 2 Scultura in terracotta 3 Laboratorio artistico Laboratorio artistico Scultura in terracotta 4 Laboratorio artistico Scultura in terracotta 3 Scultura disCRETA Scultura disCRETA Docente Angelucci A. Angelucci A. Angelucci A. Angelucci A. Angelucci A. Angelucci A. Angelucci A. Mele M. Mele M. Giorno Luned Marted Marted Marted Mercoled Gioved Gioved Mercoled Mercoled Ora Mun. 19-21 1 9-11 1 11-13 1 13-15 1 9-11 1 15-17 17 17-19 17 18.30-20.30 1 18.30-20.30 1 Zona Castro Pretorio Castro Pretorio Castro Pretorio Castro Pretorio Castro Pretorio Piazza Cavour Piazza Cavour Castro Pretorio Castro Pretorio Sede Duca degli Abruzzi Duca degli Abruzzi Duca degli Abruzzi Duca degli Abruzzi Duca degli Abruzzi Dante Alighieri Dante Alighieri Duca degli Abruzzi Duca degli Abruzzi Euro 260 260 275 275 260 275 260 260 260 Lezioni 22 22 22 22 22 22 22 22 22 Inizio 03/10/11 04/10/11 04/10/11 05/10/11 05/10/11 27/10/11 27/10/11 05/10/11 05/10/11

UNIVERSIT POPOLARE DI ROMA LUNIVERSIT APERTA 2011-12

127

SOCIOLOGIA
Agostina Altieri
SOCIOLOGIA DEI FATTI RELIGIOSI
Il corso intende fornire le conoscenze essenziali dei fenomeni religiosi indagando i loro effetti e le loro cause, in rapporto allindividuo ed al gruppo sociale. Partendo da una definizione

sociologica del concetto di religione, si cercher di individuare i significati e le eventuali contraddizioni in rapporto alla domanda religiosa ed alle sue aspirazioni. Argomenti: definizione sociologica di religione; le costanti religiose; il mito ed il sacro; tempo e spazi sacri; R. Otto; i presupposti storico-filosofici: da Vico a Hume, Feuerbach e Marx; la religione universale di

Comte; le forme religiose di Durkheim; il significato del concetto sociologico di Solidariet in Durkheim; le religioni universali di Weber; chiese e sette: gli sviluppi recenti della religione; la variet di religioni nel mondo; la secolarizzazione e la persistenza della religione nel discorso sociologico della modernit; la religiosit dei giovani in Italia: ultima analisi IARD sui giovani.

SOCIOLOGIA
Cod. 13018 Titolo Sociologia dei fatti religiosi Docente Altieri A. Giorno Mercoled Ora 15-17 Mun. 1 Zona Esquilino Sede Confalonieri Euro 240 Lezioni 22 Inizio 26/10/11

Sport e movimento
IN COLLABORAZIONE CON LUPTER SPORT

GINNASTICA
Per la frequenza ai corsi obbligatorio il certificato medico di buona salute da consegnare al docente a corso avviato.

Gioia Cherchi
PILATES MATWORK
Il metodo originale realizzato da J. Pilates, fonde metodologie orientali e occidentali, privilegiando il rilassamento mentale proprio dello yoga e ottimizzando la capacit di resistenza per ottenere un allenamento fisico ideale. Questo programma consta di un gran numero di esercizi diversificati per ottenere: forti addominali, totale controllo del corpo, coordinazione dei movimenti della colonna e degli arti, grande flessibilit e concentrazione. La variet dei movimenti ripetuti poche volte, consente di ottenere muscoli forti, allungati e tonificati, senza aumento di volume. Inoltre la concentrazione mentale durante lesecuzione degli esercizi favorisce e migliora la coordinazione con la respirazione.

t quotidiana. Il metodo di lavoro parte dalla percezione delle sensazioni derivanti dal movimento, per riconoscere quali parti e quali strutture vengono attivate durante le diverse proposte motorie, per meglio gestire e dosare la forza e lelasticit e trovare il giusto equilibrio tra contrazione e rilassamento muscolare, evitando fatica e stress. Elementi di danza, espressione corporea, ginnastica posturale e tecniche di rilassamento si avvicenderanno a esercizi mirati alla mobilit articolare, alla tonicit muscolare, alla corretta gestione della respirazione. Inoltre si dedicher ampio spazio al lavoro sulla colonna vertebrale sia per tonificare i muscoli profondi (la cui debolezza spesso d origine a patologie anche gravi), sia per allungare i muscoli superficiali (lipertono di questa muscolatura causa dolori e contratture). La pratica, adeguata di volta in volta alle esigenze del singolo e del gruppo, sar resa piacevole, stimolante e rilassante.

proposte motorie, per meglio gestire e dosare la forza e lelasticit e trovare il giusto equilibrio tra contrazione e rilassamento muscolare, evitando fatica e stress. Elementi di danza, espressione corporea, ginnastica posturale e tecniche di rilassamento si avvicenderanno a esercizi mirati alla mobilit articolare, alla tonicit muscolare, alla corretta gestione della respirazione. Inoltre si dedicher ampio spazio al lavoro sulla colonna vertebrale sia per tonificare i muscoli profondi (la cui debolezza spesso d origine a patologie anche gravi), sia per allungare i muscoli superficiali (lipertono di questa muscolatura causa dolori e contratture). La pratica, adeguata di volta in volta alle esigenze del singolo e del gruppo, sar resa piacevole, stimolante e rilassante.

Patrizia Leonet
GINNASTICA E STRETCHING
Il corso si propone di sviluppare il piacere di muoversi acquisendo maggiore consapevolezza del proprio corpo e capacit di fare movimenti pi armoniosi aumentando la propria flessibilit. Lo stretching non unattivit stressante ma rilassante, include esercizi per una perfetta forma fisica e per la pratica di tutti gli sport. Gli obiettivi dellattivit sono: ridurre la tensione muscolare, favorire la coordinazione permettendo maggiore libert e facilit nellesecuzione dei movimenti, prevenire gli infortuni di strappi muscolari, favorire la circola-

Vittoria La Costa
GINNASTICA DOLCE
La ginnastica dolce unattivit motoria globale che permette di ritrovare un rapporto positivo col proprio corpo coltivando la consapevolezza nel mantenere una corretta postura e una benefica scioltezza nella gestualit quotidiana. Il metodo di lavoro parte dalla percezione delle sensazioni derivanti dal movimento, per riconoscere quali parti e quali strutture vengono attivate durante le diverse

Elena Gonzalez Correa


GINNASTICA DOLCE
La ginnastica dolce unattivit motoria globale che permette di ritrovare un rapporto positivo col proprio corpo coltivando la consapevolezza nel mantenere una corretta postura e una benefica scioltezza nella gestuali128

UNIVERSIT POPOLARE DI ROMA LUNIVERSIT APERTA 2011-12

zione, mantenere lelasticit muscolare e aumentare la mobilit articolare.

POSTURAL PILATES
Lo scopo e lobiettivo primario del metodo Pilates quello di creare una serie di esercizi volti a rinforzare la muscolatura, a aumentare la flessibilit e a migliorare lo stato di salute generale; la ginnastica posturale nasce con lintento di correggere le abitudini motorie scorrette. Il postural pilates fonde questi principi complementari: i metodi tradizionali del pilates delle scuole americane e europee, uniti alle influenze di altre discipline quali lo yoga, la danza e la posturologia, creano un metodo di insegnamento completo, un modo di condurre le classi adatto a tutti, dai bambini agli adulti. Per questo che il metodo pilates stato anche definito la moderna ginnastica posturale. Il programma di esercizi proposto unisce la fluidit, larmonia propria del pilates alla disciplina posturale, creando una lezione che risulta gradevole e migliora non solo la forma fisica ma porta anche a un buon rapporto tra mente e corpo diminuendo lo stress.

persona attraverso un lavoro che si rivolge a tutti gli ambiti della motricit. In maniera graduale si passer dalla presa di coscienza del corpo, delle capacit muscolari (forza, resistenza, elasticit) e motorie (coordinazione, equilibrio, riflessi) al loro progressivo miglioramento. In particolare ci si dedicher alla mobilizzazione della colonna vertebrale, al rafforzamento dei muscoli dorsali, al riequilibrio dellassetto del bacino attraverso il potenziamento dei muscoli addominali e dei glutei, in generale al miglioramento della postura. Pari importanza verr data alla respirazione, per ristabilire lequilibrio energetico del corpo.

Patrizia Leonet, Maria Grazia Sguera, Andrea Vianello


GINNASTICA POSTURALE FELDENKRAIS
Il metodo Feldenkrais ci permette di correggere schemi posturali e di movimento meccanici e ripetitivi divenuti dannosi per noi. A differenza degli animali, lessere umano nasce con un sistema nervoso incompleto, solo con lo sviluppo acquisir funzioni specifiche quali stare seduto, camminare, parlare, che gli consentono una vita autonoma. Anche la postura viene acquisita col tempo, nella relazione del corpo che cresce, con la forza di gravit, e dunque modificata in divenire. Il metodo Feldenkrais usa movimenti specifici per stimolare il sistema
Giorno Lun/Gio Mar/Ven Mar/Ven Lun/Gio Lun/Gio Lun/Gio Mar/Gio Lun/Gio Lun/Gio Mer/Ven Marted Marted Marted Mar/Gio Venerd Mercoled Mercoled Mercoled Luned Ora 9.30-10.30 10.30-11.30 9.30-10.30 10.30-11.30 11.30-12.30 9.30-10.30 12.30-13.30 15-16 16-17 17-18 15-16.30 16.30-18 18-19.30 13.30-14.30 18-19.30 10.30-12 12-13.30 9.30-11 15.30-17 Mun. 10 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 10 10 Zona Cinecitt Centro Storico Centro Storico Centro Storico Centro Storico Centro Storico Centro Storico Centro Storico Centro Storico Esquilino Centro Storico Centro Storico Centro Storico Centro Storico Esquilino Centro Storico Centro Storico Cinecitt Cinecitt

Liliana Restaino
GINNASTICA
Lobiettivo generale dei corsi di ginnastica il mantenimento della salute psico-fisica della

nervoso dellallievo allapprendimento di nuovi e pi efficaci schemi posturali. Cos verr ridistribuito il tono muscolare, le articolazioni saranno pi libere di muoversi, la persona acquisir nuove modalit di azione. Questo risultato si affianca ad una notevole riduzione del dolore articolare e muscolare, a una consapevolezza corporea che equivale alla piena espressione delle personali risorse psico-fisiche. Il metodo Feldenkrais ci permette di correggere schemi posturali e di movimento meccanici e ripetitivi divenuti dannosi per noi. A differenza degli animali, lessere umano nasce con un sistema nervoso incompleto, solo con lo sviluppo acquisir funzioni specifiche quali stare seduto, camminare, parlare, che gli consentono una vita autonoma. Anche la postura viene acquisita col tempo, nella relazione del corpo che cresce, con la forza di gravit, e dunque modificata in divenire. Il metodo Feldenkrais usa movimenti specifici per stimolare il sistema nervoso dellallievo allapprendimento di nuovi e pi efficaci schemi posturali. Cos verr ridistribuito il tono muscolare, le articolazioni saranno pi libere di muoversi, la persona acquisir nuove modalit di azione. Questo risultato si affianca ad una notevole riduzione del dolore articolare e muscolare, a una consapevolezza corporea che equivale alla piena espressione delle personali risorse psico-fisiche.
Sede Euro Sport e Benessere 160 Englefield 270 Englefield 270 Englefield 270 Englefield 270 Englefield 270 Englefield 270 Englefield 270 Englefield 270 Confalonieri succ.le 230 Englefield 270 Englefield 270 Englefield 270 Englefield 270 Confalonieri succ.le 220 Englefield 270 Englefield 270 Sport e Benessere 270 Sport e Benessere 270 Lezioni 30 60 60 60 60 60 60 60 60 50 30 30 30 45 25 30 30 30 30 Inizio 03/10/11 04/10/11 04/10/11 03/10/11 03/10/11 03/10/11 04/10/11 03/10/11 03/10/11 26/10/11 04/10/11 04/10/11 04/10/11 04/10/11 28/10/11 05/10/11 05/10/11 05/10/11 03/10/11

GINNASTICA
Cod. 12245 11309 11414 11704 11623 11669 11705 11711 11392 11980 12818 11735 11734 11727 11728 11542 11731 11408 11738 Titolo Ginnastica Ginnastica dolce Ginnastica dolce Ginnastica dolce Ginnastica dolce Ginnastica dolce Ginnastica e stretching Pilates matwork Pilates matwork Pilates matwork Postural Pilates Posturale Feldenkrais Posturale Feldenkrais Posturale Feldenkrais Posturale Feldenkrais Posturale Feldenkrais Posturale Feldenkrais Posturale Souchard Posturale Souchard Docente Restaino L. Gonzalez Correa E. Gonzalez Correa E. La Costa V. La Costa V. La Costa V. Leonet P. Cherchi G. Cherchi G. Pantano B. Leonet P. Leonet P. Leonet P. Leonet P. Sguera M. Vianello A. Vianello A. Ciminello M. Mancini F.

TAIJI QUAN
Silvia Chiavacci
Il Taiji Quan comprende una serie di movimenti ininterrotti e fluidi chiamati nel loro insieme Forma tali movimenti eseguiti con lentezza, , leggerezza, equilibrio, concentrazione e calma, migliorano la circolazione sanguigna, il tono

Claudio Bergamo

muscolare, la digestione e il sistema nervoso. La sua peculiare modalit di esecuzione lo rende adatto a tutti gli adulti senza limiti di et non avendo alcuna controindicazione.

Il percorso Lao jia prevede, negli anni, lo studio di due sequenze a mani nude e due con le armi (sciabola e spada), oltre alla pratica in coppia del tui shou (spinta con le mani) dove
Giorno Venerd Venerd Mercoled Ora 16.30-18 15-16.30 13-14.30 Mun. 1 1 10 Zona Centro Storico Centro Storico Cinecitt

impariamo ad ascoltare disperdere e riciclare la forza dellopponente. ll sistema Lao jia dello stile Chen lavora in maniera ampia e aperta, usa le forze che si svolgono a spirale lungo il corpo giustamente impostato, disegnando cerchi nellaria. Da queste movenze risulta un moto ininterrotto che permette, in ogni tecnica, lassorbimento e la restituzione della forza entrante.
Sede Euro Palazzo Englefield 270 Palazzo Englefield 270 Centro Sport e Benessere 250 Lezioni Inizio 30 07/10/11 30 07/10/11 30 05/10/11

TAIJI QUAN
Cod. 11811 12774 11939 Titolo Taiji Quan Taiji Quan Taiji stile chen: Lao Jia Docente Chiavacci S. Chiavacci S. Bergamo C.

UNIVERSIT POPOLARE DI ROMA LUNIVERSIT APERTA 2011-12

129

VELA

Mirko Mauri
I nostri corsi hanno come primo obiettivo quello di far conoscere il mare facendosi portare dal vento, imparando a andare per mare in modo corretto. Sono corsi strutturati in livelli di apprendimento e esperienza modulati sia per chi vuole intraprendere la splendida ed emozionante avventura della vela (1 livello fase A e B), sia per chi gi esperto, vuole migliorare le proprie conoscenze e la tecnica marinara ( 2 livello). Inoltre prevista la vela in tutor o affiancamento dedicata a chi, avendo raggiunto un buon livello tecnico, vuole compiere il salto ed effettuare il primo noleggio in sicurezza. I corsi vengono effettuati su

minialtura, imbarcazione Meteor e J 24, le lezioni teoriche si tengono in aula e le uscite solitamente si effettuano il sabato e/o la domenica. Per informazioni e iscrizioni rivolgersi alla segreteria UpterSport telefono 0669204383 0699702866 info@uptersport.it

PREPARATI ORA PER ANDARE A VELA QUESTA ESTATE


In questo corso, di cultura nautica, si vogliono erogare le cognizioni teoriche e formare le attitudini necessarie alla conduzione di una imbarcazione senza limiti dalla costa. Gli orari previsti nel catalogo riguardano solo quanto pu essere svolto in aula ovvero nozioni sulla sicurezza in mare, geografia astronomica, regolamento per prevenire gli abbordi, teoria

della navigazione stimata e costiera, nodi, studio dei tipi di imbarcazione pi diffusi e teoria della vela. Sar opportuno e molto divertente integrare il corso con delle uscite in barca. Queste non sono comprese nel prezzo del corso e saranno concordate di volta in volta con gli studenti. Si potr scegliere se effettuare gite di poche ore (adatte soprattutto come prima esperienza in mare) o mini-crocierestudio nel fine settimana. Il corso di preparazione idoneo per consentire ai partecipanti di superare con successo lesame per la conduzione di imbarcazioni e natanti senza limiti dalla costa ma durante il corso ogni partecipante potr decider autonomamente se dare prova presso la Capitaneria di Porto per il conseguimento della patente.

VELA
Cod. 13215 Titolo Vela: Preparati ora Docente Mauri M. Giorno Sabato Ora 9-13 Mun. 1 Zona Castro Pretorio Sede Duca degli Abruzzi Euro 300 Lezioni 11 Inizio 08/10/11

YOGA

Francesca Angelillo, Bianca Maria Battinelli, Elisabetta Moroni, Patrizia Raineri


HATHA YOGA
Dalla radice sanscrita yui, yoga significa unione: innanzitutto unione della mente con il corpo, prima tappa per la realizzazione di quellunione del s con lAssoluto che costituisce lobiettivo finale dello yoga. Tra queste due tappe ce ne sono tante intermedie di benessere psico-fisico, di conoscenza, di consapevolezza, di perfezionamento. Per la filosofia che sottende la pratica yoga il frutto pi importante della mente non , come nella nostra cultura, il pensiero razionale, ma il corpo e la vita che in esso si esprimono ed su questo insieme psicosomatico, su questa materia vivente e pensante che lo yoga agisce. Solo tenendo

conto di ci possiamo comprendere pienamente questa disciplina ed i suoi strumenti, asana, pranayama e dharana. Gli asana, sono posizioni yoga fortemente corporee; il corpo umano , infatti, per lo yoga il mezzo supremo di conoscenza. Importanti quanto gli asana sono il pranayama, controllo del ritmo vitale, e la meditazione (dharana): Non c asana senza pranayama e dharana , afferma uno dei pi importanti testi classici di Hatha Yoga. Tutti possono praticare questa disciplina.

Lauretta Mazza
NIA: DANZA, ARTI MARZIALI E YOGA
Nia una disciplina creata negli Stati Uniti negli anni 80 che unisce tradizioni orientali e occidentali. Si basa su un principio e su una filosofia molto semplice: la gioia del movimento e lamore per il proprio corpo e per la propria vita. I 52 movimenti di base di Nia mantengono attiva la funzionalit di

ogni articolazione e vengono utilizzati per la creazione di semplici coreografie. Oggi Nia presente in oltre 40 paesi nel mondo e offre una variet di programmi per studenti e professionisti provenienti da diversi tipi di formazione. Basata sulla scienza del corpo, The Bodys Way, Nia offre alle persone un percorso per acquisire padronanza della propria vita e del corpo, ad ogni et e in ogni condizione fisica. Benefici di Nia: un allenamento cardiovascolare; aumenta forza e resistenza; migliora lequilibrio, la stabilit e lagilit; identifica debolezze e traumi; recupera la capacit di autoguarigione del corpo; favorisce creativit, sicurezza e lespressione della propria personalit; sviluppa coordinazione neuromuscolare (mente-corpo); sviluppa consapevolezza emotiva e sensoriale; favorisce un generale senso di gioia e vitalit nella vita quotidiana e nelle relazioni; diminuisce lo stress in modo divertente e stimolante.

YOGA
Cod. 11800 11808 11946 11948 11801 11983 11952 12749 12298 11723 12557 11929 11956 11954 11955 11953 13195 Titolo Hatha Yoga Hatha Yoga Hatha Yoga Hatha Yoga Hatha Yoga Hatha Yoga Hatha Yoga Hatha Yoga Hatha Yoga Hatha Yoga Hatha Yoga Hatha Yoga Hatha Yoga Hatha Yoga Hatha Yoga Hatha Yoga Nia: danza, arti marziali e yoga Docente Angelillo F. Battinelli B. Lopes F. Moroni E. Moroni E. Piozzi P. Piozzi P. Quadraccia S. Raineri P. Raineri P. Uccula A. Zanier L. Zanier L. Zanier L. Zanier L. Zanier L. Mazza L. Giorno Mercoled Mercoled Gioved Mercoled Gioved Lun/Gio Lun/Gio Luned Luned Luned Marted Mercoled Mercoled Mercoled Mercoled Lun/Gio Gioved Ora 9-10.30 16.30-18 18.30-20.30 15-16.30 19.30-21 10.30-11.30 11.30-12.30 19-20.30 17-18.30 18.30-20 16-17.30 11-12.30 17-18.30 18.30-20 20-21.30 17.30-18.30 19-20 Mun. 1 1 10 1 1 10 10 1 1 1 1 10 10 10 10 10 1 Zona Centro Storico Centro Storico Cinecitt Centro Storico Esquilino Cinecitt Cinecitt Esquilino Centro Storico Centro Storico Esquilino Cinecitt Cinecitt Cinecitt Cinecitt Cinecitt Castro Pretorio Sede Palazzo Englefield Palazzo Englefield Centro Sport e Benessere Palazzo Englefield Confalonieri succ.le Centro Sport e Benessere Centro Sport e Benessere Confalonieri succ.le Palazzo Englefield Palazzo Englefield Confalonieri Centro Sport e Benessere Centro Sport e Benessere Centro Sport e Benessere Centro Sport e Benessere Centro Sport e Benessere Duca degli Abruzzi Euro 270 270 250 270 210 160 160 210 270 270 210 250 250 250 250 160 50 Lezioni 30 30 25 30 25 30 30 25 30 30 25 30 30 30 30 30 10 Inizio 05/10/11 05/10/11 06/10/11 05/10/11 27/10/11 03/10/11 03/10/11 24/10/11 03/10/11 03/10/11 25/10/11 05/10/11 05/10/11 05/10/11 05/10/11 03/10/11 06/10/11

130

UNIVERSIT POPOLARE DI ROMA LUNIVERSIT APERTA 2011-12

Storia
STORIA
Marco Majone
STORIA DELLA STORIOGRAFIA FILOSOFICA A
Il corso essenzialmente problematico. Nel senso teoretico, si rileva tutta la portata del passaggio concettuale dalla ragione astrattiva allintelletto sintetico, considerando per intero il mutamento, non accidentale, dal pensare metafisico a quello noumenico criticistico trascendentale. Nel senso etico, si coglie lessenza del valore deontologico dellagire anche in relazione alla valutazione immediatamente morale del soggetto. Sono previste dispense del docente. tico-pratici del processo risorgimentale. In questo senso, appare utile acquisire una conoscenza propedeutica della storiografia di riferimento che muove da Salvatorelli e Rosselli. In modo particolare, appare opportuno, nelleconomia generale del corso, affinare la prospettiva di indagine attraverso lo studio della Rivoluzione liberale di Gobetti e del Quaderno 19 di Gramsci. Per un quadro complessivo utile riferirsi a M. Majone, Risorgimento come questione morale. Ideologie e culture politiche. vecento, sia per ci che concerne la politica interna, che in riferimento alla sua collocazione internazionale. Particolare attenzione, riguardo alla storia degli ultimi cinquantanni, verr data al problema degli assetti di tipo partitico, fino alla crisi della repubblica dei partiti secondo , la definizione di Pietro Scoppola, e agli esiti finali del lungo travaglio apertosi con i fatti di tangentopoli LEuropa alla fine dellOttocen. to. Nazionalismo e imperialismo. Liberalismo, democrazia e socialismo. LItalia tra 800 e 900, dalla crisi di fine secolo allet giolittiana. La prima guerra mondiale. LItalia dalla neutralit allintervento. La rivoluzione russa e il dopoguerra. Nascita e avvento del fascismo. Il regime fascista e lantifascismo. Le guerre di Mussolini e il secondo conflitto mondiale Resistenza, Repubblica e Costituzione. La ricostruzione e il centrismo. Il miracolo economico il primo , centro sinistra e il 68. La costruzione dellEuropa e il contesto internazionale. Gli anni 70, Berlinguer, Moro e il compromesso storico. Stato sociale e terrorismo. LItalia dagli anni 80 ai 90 e i nuovi equilibri mondiali. Nuovi partiti e nuovi sistemi elettorali: il paese alla ricerca di nuovi assetti nelleconomia e nelle istituzioni. Il difficile passaggio al XXI secolo. Centro destra e centro sinistra di fronte a problemi vecchi e nuovi. Visita finale al Museo della Liberazione di Via Tasso.

Corrado Morgia
STORIA DEL RISORGIMENTO ITALIANO: DALLA FINE DEL 700 ALLA PROCLAMAZIONE DI ROMA CAPITALE
Lunificazione nazionale italiana frutto di un complesso movimento che parte dalla fine del 700 con elaborazioni non sempre coincidenti. Si incontrano in questi decenni diversi protagonisti e quindi diverse elaborazioni, con prospettive spesso non coincidenti. Mazzini per esempio fin dallinzio del suo apostolato si pronuncia per la repubblica, una e indivisibile, rimanendo sempre fedele a questa parola dordine, mentre Cavour perviene allobiettivo unitario molto pi tardi, sotto lincalzare degli eventi, ormai irresistibili, del 1860; Garibaldi, pur rimanendo fedele allideale repubblicano, si convince che solo i Savoia possano guidare il moto di liberazione nazionale. dunque la dialettica fra i repubblicani democratici, e i liberali monarchici che conduce allunit, con il grande e irrisolto problema del rapporto con le masse popolari, specialmente contadine. Programma: La Penisola alla fine del Settecento: arretratezza e progresso. LIlluminismo, le Riforme e lEt Napoleonica. La Restaurazione, il movimento romantico, le societ segrete e i primi moti risorgimentali. Mazzini e la rivoluzione italiana; il pensiero dei democratici e quello dei moderati. Economia e societ, Europa e Italia tra 1815 e 1850. Le rivoluzioni del 1848. LItalia tra la seconda Restaurazione e liniziativa politica di Cavour. La Seconda Guerra di Indipendenza, Garibaldi, i Mille e lUnit dItalia. Problemi, difficolt e prospettive del nuovo stato. Inghilterra, Francia, Austria, Prussia e Russia a met dellOttocento. LItalia nellet della Destra Storica. La questione meridionale, la fine del potere temporale dei papi e Roma Capitale. Il corso si concluder con una visita al Museo del Risorgimento.

STORIA DELLA STORIOGRAFIA FILOSOFICA B


Per le diversi implicazioni che i suoi contenuti comportano, il corso mostra uno sviluppo complesso e difficilmente circoscrivibile in un unico ambito culturale e in determinati tempi. Per snellire la prassi metodologica, parso necessario muovere la riflessione dagli spunti critici che sullargomento provengono dalla nostra contemporaneit. La necessit di perimetrale il campo nasce anche dalla generalit della definizione di relativismo che, per quanto possa ritenersi efficace nella sua essenzialit, non chiarisce completamente la portata della questione: concezione che ritiene la conoscenza non atta a cogliere la realt in termini di assolutezza oggettiva. Il corso si propone, per lappunto, di declinare in verticale la concezione di relativismo, stabilendone la portata culturale, nonch lestensione argomentativa e storica.

Fabio Pagano
STORIA ROMANA: LE VITE DEI CESARI
Il corso propone un viaggio nella storia della Roma imperiale. Partendo dalla chiave di lettura proposta secoli fa dallo storico Gaio Svetonio si esaminer lo sviluppo della storia di Roma tra Augusto e Costantino, passando di Cesare in Cesare. Lattenzione verr posta dunque soprattutto sugli uomini, sui protagonisti che hanno scritto e recitato la grande storia di Roma. Si racconteranno i fatti privati e le gesta pubbliche di uomini pi o meno grandi, si incontreranno personaggi indegni di tanta responsabilit, ci si imbatter in uomini di eterno spessore,il cui ricordo ancora vivo e presente. Si tenter di entrare nelle intime riflessioni di una straordinaria serie di persone che hanno convissuto con la responsabilit di governare il mondo.

STORIA DELLA STORIOGRAFIA MODERNA A


Il corso intende valutare la Riforma come luogo cruciale, intellettuale e pratico, dellEt moderna, denso di implicazioni storiche e storiografiche, soprattutto quando posto in relazione con lUmanesimo e con il pi ampio sviluppo dellintendere teoretico ed etico, politico ed ideologico, dellepoca. Per quanto concerne le metodologie storiografiche utile riferirsi a Marco Majone, la Ragione di Clio. Didattica della storia e metodologie storiografiche, Edup 2008

STORIA DELLA STORIOGRAFIA MODERNA B


Il corso vuole considerare il Risorgimento come prassi rivoluzionaria connotata, nella doppia accezione intellettuale e sociale, come rivoluzione morale. In questo senso, appare congeniale una ricostruzione critica fondata sui rilievi essenzialmente etico-politici e poli-

Barbara Piraccini
STORIA CONTEMPORANEA: IL 900. RICOSTRUZIONE DI UNA STORIA RECENTE TRA PROBLEMI E INTERPRETAZIONI
Il corso si propone come un indagine sui principali avvenimenti che hanno caratterizzato la complessa storia del 900 fino agli an131

LITALIA DEL NOVECENTO. POLITICA, SOCIET, ECONOMIA, ISTITUZIONI


Il corso prevede lesame delle principali vicende che il nostro paese ha attraversato nel No-

UNIVERSIT POPOLARE DI ROMA LUNIVERSIT APERTA 2011-12

ni del secondo dopoguerra, con particolare attenzione alle vicende italiane. Dallet giolittiana allo scoppio del primo conflitto mondiale, dalla rivoluzione russa al fascismo, dal nazismo alla seconda guerra mondiale, dalla ricostruzione agli anni 50: sullo sfondo di questi grandi eventi quale furono gli effetti sul mondo della cultura e della riflessione intellettuale? Durante lo svolgimento del corso si forniranno, come voci fuori campo, le testimonianze critiche dei principali protagonisti delle vicende novecentesche.

Giulia Vagnoni
I 150 ANNI DELLUNIT DITALIA: DALLA PROCLAMAZIONE DEL REGNO ALLET GIOLITTIANA
Come fare gli auguri al nostro Paese, che il 17 marzo 2011 ha compiuto 150 anni di unificazione? Forse il modo migliore riprendere in mano i libri di storia, leggere le fonti storiche e, perch no?, quelle letterarie, per riflettere sulle nostre complesse radici identitarie, sul difficile processo storico-politico dellunificazione dellItalia, sulle scelte istituzionali del nuovo Stato e sui problemi socio-economici che fu subito chiamato ad affrontare. Il corso mira a consolidare i contenuti esaminati nello scorso anno accademico e propone lanalisi dei cinquanta anni successivi alla proclamazione del Regno fino allet giolittiana. Sar privilegiata la didattica laboratoriale con lanalisi guidata di fonti di vario tipo (iconografiche, storiografiche, letterarie ecc); si potr valutare leventuale partecipazione ad eventi commemorativi di rilievo.

Anna Rita Villani


LA COSTITUZIONE ITALIANA
In occasione del 150 anniversario dellunit dItalia, oltre alle celebrazioni patriottiche, sicuramente importante conoscere la nostra Costituzione Italiana contenente i principi che costituiscono i pilastri della legalit sulla quale si basa il nostro Paese. Il corso, attraverso lezioni teoriche e interattive, ha lo scopo di studiare e commentare il testo della Costituzione, la sua struttura, gli articoli pi importanti in essa contenuti, i diritti e doveri del cittadino, lordinamento della Repubblica e del nostro Governo e la conoscenza delliter formativo di una norma. Il programma comprende i seguenti argomenti. Breve storia della Costituzione Italiana. Struttura. Principi fondamentali della Costituzione. Approfondimento di alcuni articoli di maggiore interesse per il cittadino. Tutti gli argomenti trattati verranno discussi con gli allievi.

STORIA MEDIEVALE: IL TARDO MEDIOEVO


Tra la met del 300 e la fine del 400 lo spazio europeo caratterizzato da una variegata articolazione di poteri e autonomie: citt-stato, comunit rurali, signorie, stati regionali e regni. Il corso ripercorrer la complessa genesi di queste formazioni e la storia, spesso conflittuale, dei loro rapporti reciproci. Particolare attenzione sar dedicata alla ricostruzione delle vicende tardomedievali della citt di Roma.

STORIA
Cod. 11794 11622 11747 12147 12999 13001 12498 12161 11930 12410 13014 Titolo Storia della storiografia moderna A Storia della storiografia filosofica B Storia della storiografia moderna B Storia della storiografia filosofica A Dalla fine 700 alla procl. di Roma Capitale LItalia del Novecento. Politica, Societ... Storia Romana: le vite dei Cesari Il tardo Medioevo Il 900. Ricostruzione di una storia... Storia i 150 anni dellunit dItalia:... La Costituzione Italiana Docente Majone M. Majone M. Majone M. Majone M. Morgia C. Morgia C. Pagano F. Piraccini B. Piraccini B. Vagnoni G. Villani A. Giorno Luned Marted Marted Mercoled Marted Marted Gioved Luned Marted Marted Marted Ora 17-19 15-17 17-19 15-17 17-19 17-19 17-19 17-19 10-12 11-13 17-19 Mun. 1 1 1 1 1 1 1 3 15 1 1 Zona Centro Storico Centro Storico Centro Storico Centro Storico Centro Storico Centro Storico Centro Storico Piazza Bologna Portuense Castro Pretorio Centro Storico Sede Englefield Englefield Englefield Englefield Visconti Visconti Visconti Falcone e Borsellino C.A. Ciricillo Duca degli Abruzzi Colombo Euro 180 180 180 180 110 110 180 180 180 105 240 Lezioni 22 22 22 22 13 13 22 22 22 10 22 Inizio 03/10/11 04/10/11 04/10/11 05/10/11 25/10/11 21/02/12 27/10/11 24/10/11 25/10/11 04/10/11 25/10/11

Storia dellarte
STORIA DELLARTE IN AULA
Daniela Aveta
DAL ROMANICO AL GOTICO
Larchitettura romanica, caratteri generali. S. Ambrogio, S. Fedele, S. Michele, in Lombardia; S. Zeno, a Verona, la Cattedrale a Modena; S. Miniato a Firenze; La Cattedrale, il Battistero, il campanile a Pisa; S. Francesco ad Assisi; il Duomo a Spoleto; il Duomo a Caserta vecchia; la Cattedrale a Trani; il Duomo a Cefal; il Duomo a Monreale. La Pittura Romanica: il ciclo di S. Vincenzo a Galliano; il ciclo di S. Pietro in valle. La scultura Romanica: Wiligelmo e Bene132 detto Antelami. La scultura e i suoi significati simbolici. Larchitettura gotica in Francia e in Italia: la scultura gotica; Giotto e i giotteschi. Tommaso da Modena, Giusto de Menabuoi. I Gaddi, Vitale da Bologna. Simone Martini e i Lorenzetti. Il Gotico internazionale: Pisanello e Masolino da Panicale. sta. I nuovi quartieri e la definizione della citt attuale. Il dopoguerra. Il fermento culturale degli anni 60. A complemento del programma sono previste visite ai principali monumenti e musei illustrati durante le lezioni.

Elena Candelletta
ROMANICO E GOTICO
La svolta dellXI secolo. Nasce il romanico: un bianco mantello di chiese copre lEuropa. Le nuove tecniche costruttive. Architettura romanica in Italia e in Europa. La scultura italiana da Wiligelmo allAntelami. Pittura e miniatura tra XI e XII secolo. Bizantini, Arabi e Normanni nel Sud dellItalia. La diffusione del gotico. Il ruolo

Ornella Beltramme
ROMA NEL NOVECENTO
Urbanistica, pittura, scultura, architettura. Il nuovo secolo: Roma dopo la svolta della giunta Nathan, Roma delle avanguardie e delle controavanguardie: futurismo, metafisica, novecento. La capitale durante il regime fasci-

UNIVERSIT POPOLARE DI ROMA LUNIVERSIT APERTA 2011-12

dellarchitettura cistercense. La versione italiana del linguaggio gotico: i principali cantieri gotici italiani. Larte nellItalia meridionale al tempo di Federico II. A complemento del programma sono previste visite guidate ai principali luoghi e monumenti illustrati nel corso delle lezioni. Per motivi organizzativi non sar sempre possibile effettuarle nello stesso orario e nello stesso giorno della lezione

verr posta al legame tra la pittura delluno e la poesia dellaltro, entrambe capaci di fondare un linguaggio nuovo. Infatti, che si ammirino a bocca aperta gli affreschi degli Scrovegni o si leggano rapiti i versi dellInferno, una cosa certa: dopo Dante e Giotto la poesia e larte non saranno pi le stesse. Il corso prevede la copresenza in classe delle due docenti.

DALLIMPRESSIONISMO AL NEOESPRESSIONISMO
LImpressionismo e i suoi artefici: Claude Monet, Edouard Manet, Pierre Auguste Renoir, Alfred Sisley, Edgar Degas. La teoria dei contrasti simultanei di Chevreul. Il post-impressionismo: Van Gogh, Toulouse Lautrec e Czanne. Il Neo-impressionismo. Il Simbolismo: Odilon Redon e Gustave Moreau, Arnold Bocklin. LEspressionismo: Die Brucke (Kirchner, Pechstein, Rotluff, Meidner) e il Cavaliere Azzurro (Kandinsskij e Marc). La Nuova Oggettivit: Otto Dix, Max Beckmann e George Grosz. Il Dadaismo: Marcel Duchamp. Il Cubismo: Pablo Picasso e i suoi periodi blu e rosa. Il cubismo analitico, il cubismo sintetico, il cubismo orfico; Georges Braque. Marinetti e il Futurismo: Giacomo Balla, Umberto Boccioni, Fortunato Depero. Larchitettura futurista: SantElia. Larte Metafisica: Giorgio De Chirico e Carlo Carr. Il Surrealismo: Salvator Dal, Max Ernst, Man Ray, Henri Moore. Il Neoespressionismo: Francis Bacon, John Sutherland, Emilio Vedova, Gino Bonichi detto Scipione.

DAL POST-IMPRESSIONISMO ALLE AVANGUARDIE STORICHE


Il postimpressionismo. Seurat e il pointillisme. Czanne, Van Gogh, Gauguin. Nabis e simbolismo. Il divisionismo italiano. Klimt e la Secessione Viennese. Le Secessioni di Monaco e Berlino. Il ruolo di Munch. Art Nouveau in Europa e Stati Uniti. Le avanguardie storiche. Lespressionismo: Fauves e Brucke. Cubismo e Futurismo. Nasce lastrattismo. Der Blaue Reiter: Kandinskij e Klee. La Russia: Raggismo, Suprematismo e Costruttivismo. Mondrian e il Neoplasticismo. Dadaismo, Surrealismo e Metafisica. Laffermazione dellarchitettura moderna. Gropius e il Bauhaus. Le Corbusier. Mies van der Rohe. Architettura razionalista in Italia. Whright e larchitettura organica. A complemento del programma sono previste visite guidate ai principali luoghi e musei illustrati nel corso delle lezioni. Per motivi organizzativi non sar sempre possibile effettuarle nello stesso orario e nello stesso giorno della lezione.

Maurizio Chelli
COME LEGGERE LA PITTURA,LA SCULTURA E LARCHITETTURA
Un corso per chi intende vivere lesperienza estetica nei suoi significati durante il quale verranno effettuate delle visite per analizzare dal vivo opere significative di pittura,scultura e architettura. La pittura:il concetto di pura visibilit; iconografia e iconologia; analisi sincronica e analisi diacronica. Forma, Spazio, Luce e Colore. La struttura compositiva: f orma chiusa e forma aperta. I Temi: il ritratto, il nudo, il paesaggio, le nature morte. Il tema religioso, il tema storico-mitologico. Analisi di opere significative. La scultura: forma organica e forma inorganica. visione paratattica e visione sintattica; il chiasma. Lantitesi: la patina virus e la patina nobilis. Dalla litolatria alla scultura contemporanea. Larchitettura. Larchitettura di grado zero. La nascita della struttura architravata. Lo schema temporalizzato, lo schema per aggregazioni successive. Larchitettura greca e romana; larchitettura medievale; larchitettura rinascimentale e Barocca; larchitettura neoclassica; larchitettura eclettica; larchitettura moderna e il decostruttivismo.

DALLA SCULTURA DEL 400 A MICHELANGELO


Giotto, Tommaso da Modema, Vitale da Bologna, Taddeo e Agnolo Gaddi, Giovanni da Milano, Francesco Traini. Pisanello, Gentile da Fabriano. Masaccio: gli affreschi della cappella Brancacci; S. Anna Metterza; la Trinit. Filippo Lippi, Beato Angelico, Andrea del Castagno. Perugino. La scultura del Quattrocento: Nanni di Banco, Donatello, Jacopo della Quercia, Niccol dellArca, Verrocchio. Leonardo: il concetto di fenomenologia della Visione; la Vergine delle rocce; il ritratto di Ginevra Benci; Monna Lisa; la Dama con lermellino; il Cenacolo. Raffaello: il ciclo delle Stanze; la Madonna del cardellino, la Madonna della seggiola; la Trasfigurazione. Michelangelo pittore, scultore e architetto: la Cappella Sistina; la Madonna della Scala; il Bacco Ebbro; il David, La Piet; le Tombe Medicee; la Biblioteca Laurenziana; la cupola di S. Pietro, la sistemazione della piazza del Campidoglio.

IL 200 E LA NASCITA DELLARTE ITALIANA. SCULTURA E PITTURA


Il grande rinnovamento della scultura: da Nicola Pisano ai suoi geniali allievi, Giovanni Pisano e Arnolfo di Cambio. Forme e temi della pittura italiana nella prima met del Duecento. Le tre grandi scuole della pittura italiana: Roma, Firenze e Siena. Cavallini, Torriti e Rusuti. Cimabue e Duccio di Buoninsegna. La centralit del cantiere di Assisi (Per quanto riguarda Giotto e lil suo ruolo nello sviluppo dellarte italiana si rimanda al corso Giotto e Dante). A complemento del programma sono previste visite guidate ai principali luoghi e monumenti illustrati nel corso delle lezioni. Per motivi organizzativi non sar sempre possibile effettuarle nello stesso orario e nello stesso giorno della lezione

DAL BAROCCO AL NATURALISMO


Il Barocco, larchitettura: Bernini, Borromini, Algardi. La pittura: I Carracci. Annibale, Ludovico e lAccademia degli Incamminati; Domenichino; Guido Reni; Giovanni Lanfranco; Pietro da Cortona. La scultura: Bernin, Akgardi, Mochi, Raggi. Caravaggio e i Caravaggeschi. Velasquez, Ribera, Zurbaran. Il Settecento: larchitettura; la scultura. La pittura: Pompeo Batoni, Francesco Trevisani, Marco Benefial, Alessandro Magnasco. Il Neoclassicismo: David, Ingres, Canova e Thorsvalden. Romanticismo: Gericault, Delacroix, Constable, Turner. LOttocento e il Naturalismo: Courbet, Millet, Daumier.

DALLARTE MAGICA ALLARTE PALEOCRISTIANA


Larte come magia: le pitture rupestri, i graffiti della Valcamonica; larchitettura megalitica: dolmen, cromlech, court tomb, Navetas,taula. La scultura: le veneri steatopigie, verghette, claviformi. Larte egiziana: pittura, scultura e architettura. Larte dei Sumeri, degli Assiri e dei Persiani. Larte Minoica e Micenea. Larte greca: la pittura e larchitettura. La scultura greca: Fidia, Mirone, Policleto, Lisippo, Prassitele, Scopas, Firomaco. Larte etrusca: pittura, scultura, architettura. Larte romana: la scultura, la pittura, larchitettura. Larte paleocristiana: la domus ecclesia, la basilica, il battistero, il mausoleo dei simboli dal significato traslato, le catacombe, la scultura.

ELENA CANDELLETTA, FLAMINIA COLDAGELLI


Storia dellarte e Letteratura: Giotto e Dante Nel 300 giunsero a maturazione alcune delle pi straordinarie esperienze della cultura medievale. E Dante e Giotto di questo processo furono senzaltro i protagonisti. La loro opera nasce dalla sintesi delle grandi esperienze del passato, ma anche da una insolita capacit di guardare al nuovo e interpretare le rinnovate esigenze di una societ in continuo mutamento. Il corso si propone di approfondire i due percorsi artistici: quello di Giotto, dai discussi affreschi di Assisi alle ultime opere fiorentine; e parallelamente quello di Dante, dalle rime stilnoviste alla grandiosit sperimentale della Commedia. Particolare attenzione

DAL POST-IMPRESSIONISMO AL NEOESPRESSIONISMO


Il post-Impressionismo. Van Gogh, Lautrec e Cezanne. Il Neo-impressionismo i fondamenti: Seurat, Signac, Luce. LEspressionismo. Die Brucke: Kirchner, Pechstein, Rotluff, Meidner; il Cavaliere Azzurro: Kandinsskij e Marc; la Nuova Oggettivit: Dix, Beckmann e Grosz. Il Dadaismo: Duchamp. Il Cubismo: Picasso: il periodo blu, il periodo rosa. Il cubismo analitico, il cubismo sintetico, il cubismo orfico. BraqueMarinetti e il Futurismo: Balla, Boccioni, Depero. Larchitettura futurista: santElia - larte Metafisica: De Cirico e Carr. Il Surrealismo: Dal, Ernst, Man Ray, Moore. Il Neoespressionismo: Bacon, Sutherland, Vedova, Scipione.

MUSEI E GALLERIE A ROMA


Un corso che alterna lezioni e visite guidate. Le lezioni illustreranno le opere che poi ver133

UNIVERSIT POPOLARE DI ROMA LUNIVERSIT APERTA 2011-12

ranno apprezzate dal vivo nei musei e nelle gallerie che saranno oggetto di visite. Il Museo di Palazzo Venezia. I Musei Capitolini. La Galleria Spada. La Galleria Doria Pamphilij. La Galleria nazionale di Palazzo Barberini. La Galleria Corsini. Il Museo nazionale Romano. Palazzo Altemps. LAccademia di S.Luca. I Musei Vaticani: la Pinacoteca; il Museo Pio Clementino; le Stanze di Raffaello. Il Museo della centrale Montemartini. Il Museo Pigorini. Il Museo Etrusco di villa Giulia. La Galleria nazionale dArte Moderna.

America, nuovo centro di propulsione artistica (Hopper, Pollock, New Dada).

Francesca DAlessio Myriam Trevisan


DAL RITORNO ALLORDINE AGLI ANNI CINQUANTA
LArte e la Letteratura del Regime. LArte e la Letteratura della libert. Corso interdisciplinare di Arte e Letteratura, con due docenti in co-docenza che si alterneranno nelle lezioni per offrire una completa panoramica storico, artistica, letteraria alla scoperta delle molteplici interazioni tra le due discipline. Il corso analizzer la difficilissima fase artistica, storica e letteraria tra le due guerre caratterizzata dai regimi totalitari che influenzeranno larte e la letteratura affrontando tutti i movimenti e gli artisti pi importanti con particolare attenzione al panorama italiano e con oculati confronti con gli altri paesi europei. In Arte si parler del Ritorno allOrdine e dellarte di regime, dellastrattismo geometrico ma anche di Informale degli anni Cinquanta e di architettura con la scuola tedesca Bauhaus. In Letteratura si affronter il tema del ritorno allordine e della prosa darte, per poi passare al Realismo degli anni Trenta (Moravia, Cialente, Alba de Cspedes, Alvaro, Vittorini). Limpegno degli intellettuali nella lotta di Liberazione trasposto in scrittura nella memorialistica del dopoguerra ed allorigine della poetica del neorealismo, che verr analizzata da Vittorini a Pavese, da Fenoglio a Zangrandi.

Francesca DAlessio
LETTURE DI STORIA DELLARTE: UNA LEZIONE, UNO SCULTORE
Il corso prevede che ogni lezione sia dedicata allo studio di uno dei maggiori scultori dellarte occidentale dal Duecento ai nostri giorni, come occasione per inquadrare il periodo storico artistico e come spunto per analizzare a fondo la visione estetica dellartista contestualizzandone lopera in modo da cogliere, per ogni lezione, un aspetto diverso e fondamentale dellarte. Tra gli altri si analizzer lopera di Arnolfo di Cambio, Donatello, Verrochio, Cellini, Michelangelo, Bernini, Rodin, Moore, Boccioni, fino alle nuove proposte degli scultori del Novecento e del Duemila (Consagra, Calder, Cattelan).

interdisciplinari che vi si celano. In particolare si tratter della Toscana del Duecento (tra i poeti del dolce stil novo e le rivelazioni artistiche di Giovanni Pisano e Cimabue); di Assisi (San Francesco in arte e letteratura); della Napoli di Marino e Caravaggio; della Venezia del Settecento (tra Casanova e Rosalba Carriera); della Vienna di fine Ottocento, (tra Klimt e Musil); della Parigi di fine anni Sessanta del Novecento (tra Alba de Cspedes e il Nouveau Ralisme) e molte altre in un intreccio tra storia, arte e letteratura per un appassionante viaggio virtuale.

UNA LEZIONE, UNOPERA, UNA CITT


Un viaggio virtuale per le pi belle citt Italiane. Con la consueta e oramai molto apprezzata formula di una lezione unopera le docen, ti di arte e letteratura affronteranno tramite la lettura di unopera letteraria e di unopera artistica la storia di una citt in un determinato momento scelto per la complessit e i legami interdisciplinari che vi si celano. In particolare si tratter della Toscana del Duecento (tra i poeti del dolce stil novo e le rivelazioni artistiche di Giovanni Pisano e Cimabue); di Assisi (San Francesco in arte e letteratura); della Napoli di Marino e Caravaggio; della Venezia del Settecento (tra Casanova e Rosalba Carriera); della Vienna di fine Ottocento, (tra Klimt e Musil); della Parigi di fine anni Sessanta del Novecento (tra Alba de Cspedes e il Nouveau Ralisme) e molte altre in un intreccio tra storia, arte e letteratura per un appassionante viaggio virtuale.

UNA LEZIONE, UN QUADRO: LETTURE DI STORIA DELLARTE


Venticinque opere scelte tra le pi significative della storia dellarte sono loccasione per inquadrare un periodo storico - artistico e lo spunto per analizzare a fondo la visione estetica di un artista contestualizzandone lopera in modo da cogliere, per ogni lezione, un aspetto diverso e fondamentale dellarte. Questanno, oltre ad analizzare lopera di singoli artisti, si porr maggiore attenzione alle donne artiste per una storia dellarte anche al femminile. Un viaggio nellarte a 360 ideale sia per chi vuole avvicinarsi allarte sia per chi desidera approfondire le proprie conoscenze. Sono previste uscite didattiche inerenti al corso.

DALLO STURM UND DRANG AL REALISMO: LA COMPLESSIT DELLOTTOCENTO


Corso interdisciplinare di Arte e Letteratura, con due docenti in co-presenza che si alterneranno nelle lezioni per offrire una completa panoramica storico, artistica, letteraria alla scoperta delle molteplici interazioni tra le due discipline. Si analizzeranno tutte le correnti che hanno segnato gran parte del 19 secolo non solo in Italia ma con un ampio sguardo allEuropa in particolare alla Francia e allInghilterra. In Arte si affronter il Romanticismo di Fussli, Goya, Delacroix, il realismo di Courbet e della scuola di Barbizon, i Preraffaelliti, Turner, Constable per toccare anche i pittori italiani pi significativi in una scoperta che affascina e seduce per la grande variet di proposte. In Letteratura si partir da Goethe e dai romantici inglesi e, in Italia, da Foscolo, Leopardi e Manzoni, per arrivare al naturalismo francese e al verismo italiano (da Zola, Flaubert a Verga e Giacosa).

Maurizio Ficari
CITT DITALIA: VIAGGIO NELLA STORIA E NELLARTE DEL BEL PAESE
Ogni citt del nostro Paese possiede caratteristiche storiche e monumentali praticamente uniche allinterno dello scenario complessivo formato dalla nostra storia nazionale. Gli incontri di questo corso serviranno a comprendere meglio la formazione e levoluzione dei maggiori centri della penisola; si partir, in un viaggio virtuale, da Nord con Torino, citt di fondazione romana e capitale sabauda, Milano, con le sue chiese tardoantiche e i suoi palazzi neoclassici, Venezia, la citt pi legata alloriente bizantino e centro della Serenissima Repubblica che diede natali a tanti protagonisti della storia dellarte. Per il centro Italia ci si occuper principalmente di Bologna, il cui abitato gi esisteva nel IX secolo a. C., Firenze, considerata la culla del Rinascimento, Pisa, con il Campo dei Miracoli, Siena. Per il Sud naturalmente toccheremo Napoli, la vera metropoli italiana nel Medioevo e nella prima et Moderna, e Bari, che ha visto il passaggio di romani, bizantini, normanni, svevi. Termineremo con Palermo, citt di fondazione fenicia, per tre secoli circa capitale di un emirato arabo e poi dei re normanni. Si parler inoltre anche di Genova, Mantova, Padova, Verona, Ravenna, Ferrara, LAquila, Viterbo, Salerno.

DAL RITORNO ALLORDINE AGLI ANNI SESSANTA


La docente, esperta di didattica dellarte contemporanea analizzer, in termini chiari e con una accurata selezione di immagini, le opere dei protagonisti della scena artistica del complesso periodo storico che dopo il primo conflitto mondiale vede larte e gli artisti coinvolti nella difficile relazione con i regimi totalitari, fino a giungere al secondo conflitto mondiale e allarte che ne scaturisce. In particolare si affronteranno le opere di Matisse, di Picasso, del secondo futurismo italiano, di De Chirico, e i movimenti del Dadaismo, del Surrealismo con i loro importanti protagonisti (Duchamp, Mir, Dal, Magritte), il Ritorno allOrdine in Italia, la Nuova Oggettivit e la scuola del Bauhaus in Germania, per giungere allinformale degli anni Cinquanta passando per lInghilterra con Moore ma soprattutto trasferendoci in 134

UNA LEZIONE E UNOPERA, UNA CITT


Un viaggio virtuale per le pi belle citt Italiane. Con la consueta e oramai molto apprezzata formula di una lezione unopera le docen, ti di arte e letteratura affronteranno tramite la lettura di unopera letteraria e di unopera artistica la storia di una citt in un determinato momento scelto per la complessit e i legami

UNIVERSIT POPOLARE DI ROMA LUNIVERSIT APERTA 2011-12

DAL ROCOC AL ROMANTICISMO


Watteau, Boucher, Tiepolo, Canaletto, Piranesi, Hogart, Reynolds: nella prima parte del corso tratteremo delle grandi personalit artistiche del 700 europeo, il secolo del Rococ e del Classicismo dellIlluminismo e delle rivoluzioni. Un periodo quantomai sfaccettato e accattivante: nacquero allora larcheologia e lenciclopedia ma fu anche et delle mode civettuole e libertine; fu il secolo della grande architettura classicista e neopalladiana ma anche dei bizzarri giardini allinglese. Tutto si concluse con la rivoluzione francese e con lascesa di Napoleone, grande generale e statista, nonch protettore di artisti come David e Canova. Negli stessi anni una vena artistica pi oscura e fantastica sorgeva in Spagna con Goya ed in Inghilterra con Blake e Fsli. I primi decenni dellOttocento vedono emergere con sempre maggiore veemenza il pensiero Romantico che in Francia si esprimer nellopera di Gericault ed in Delacroix, in Italia in quella di Hayez, in Germania in Friederich e Runge. I modi pi lineari e composti dei David per continuarono nella pittura di Ingres. Anche il genere del paesaggio and in contro ad una rielaborazione epocale grazie a Turner e Constable e poi a Corot.

protagonisti di questo movimento, Monet, Degas, Renoir, Sisley, Pissarro, saranno trattati individualmente per poi passare invece a quegli artisti che dallimpressionismo partirono ma che giunsero a conclusioni nettamente divergenti quali Czanne, Gauguin, Seurat. Si proseguir con lesposizione delle opera di alcuni grandi personalit dellarte dellOttocento: Rodin, Van Gogh, Toulouse Lautrec. Saranno contemplate anche lezioni sulla corrente culturale predominante alla fine del secolo, ovvero il simbolismo, e sulle grandi trasformazioni urbanistiche e tecnologiche dellepoca. Con il liberty, stile egemone nellultimo decennio dellOttocento, si conclude quel ciclo artistico iniziato con le fantasie del romanticismo per lasciare spazio alla pi disincantata visione delle avanguardie.

sionismo? Quali sono le chiavi di lettura, i simboli messi in gioco dallartista? Quanto determinante il rapporto con la committenza e il contesto sociale in cui lopera sinserisce? Il corso prevede il coinvolgimento attivo dei partecipanti alle lezioni che saranno integrate dalla lettura di testi letterari e da visite guidate ad alcuni luoghi romani particolarmente significativi.

Paola Giallongo
IMPRESSIONISMO E POST-IMPRESSIONISMO
Il corso propone lo studio e lapprofondimento dei principali fenomeni artistici del XIX e XX secolo in Italia e in Europa. Analizzeremo la produzione artistica dei macchiaioli, degli impressionisti, dei fauves, dei nabis, andando poi ad analizzare le opere degli artisti postimpressionisti cercando di cogliere analogie e differenze tra lesperienza di Van Gogh, di Matisse, di Toulouse Lautrec, di Bonnard. A conclusione del corso verranno proposte visite guidate a mostre e gallerie che esporranno opere inerenti gli argomenti trattati in aula.

ROMA: LA STORIA E IL VOLTO DI UNA CITT


Il corso intende affrontare levoluzione urbanistica di Roma, dalla sua nascita fino ai tempi pi recenti, per conoscere i cambiamenti della nostra citt nel corso della storia. Come era organizzata Roma repubblicana? Quali aree erano abitate nel Medioevo? Quali sono i cambiamenti che subisce la citt nel Rinascimento, o dopo che diventa capitale dItalia? Questo il genere di questioni che verranno affrontate nel corso, tenendo presenti aspetti quali la destinazione delle aree urbane (abitato, aree commerciali, aree monumentali, i centri del potere), la viabilit, le ricadute dei grandi eventi storici nellurbanizzazione della citt. Approfondimenti saranno dedicati anche ad argomenti quali il Tevere nella vita della citt, le piazze di Roma e le sue fontane, lantico e Roma. Ripercorrere la vita della citt attraverso i suoi cambiamenti lo scopo del corso. Il corso prevede alcune visite guidate a completamento delle lezioni.

Antonio Giordano
ROMA SVELATA: DAL MICHELANGELO MATURO AL PRIMO 600
Corso di tipo semi-itinerante, con visite alternate a lezioni di approfondimento in classe. Il Giudizio Universale di Michelangelo; Palazzo Madama; Jacopo Zucchi a Villa Medici; Linsula Mattei: i Palazzi Mattei di Giove e Mattei di Paganica; affreschi e stucchi di Giulio Mazzoni a Palazzo Capodiferro Spada; Gerolamo Siciolante da Sermoneta e Scipione Pulzone in SantEligio dei Ferrari; Pirro Logorio al Casino di Pio IV in Vaticano; gli affreschi di Francesco Salviati, Jacopino del Conte, Battista Franco nellOratorio di San Giovanni Decollato; gli affreschi di Federico Zuccari, Livio Agresti, Cesare Nebbia e Raffaellino da Reggio nellOratorio del Gonfalone; Martino Longhi il Vecchio e Antonio Pomarancio a SantAniceto in Palazzo Altemps; Domenico Fontana e Palazzo Apostolico Lateranense; Jacopino del Conte, Bassano, Cavalier dArpino, Siciolante, Pellegrino Tibaldi, Domenichino e Caravaggio in San Luigi dei Francesi; Girolamo Muziano, Caravaggio, Gherardo delle Notti, Guido Reni, Domenichino, Andrea Sacchi, Alessandro Turchi lOrbetto, Pietro da Cortona, Giovanni Lanfranco in Santa Maria della Concezione; SantAtanasio del Collegio Greco; Cav. dArpino in Santa Maria in Via; Palazzo Ferraioli e Santi Bartolomeo e Alessandro dei Bergamaschi; Antoniazzo Romano, Nicolas Lorrain, Antonio Canova in SantAntonio dei Portoghesi; Martino Longhi il Vecchio e Andrea Lilli in San Girolamo dei Croati; Baldassarre Peruzzi e Baciccio in San Rocco; Il Palazzo del Quirinale. Le visite con apertura straordinaria a permesso speciale potrebbero subire variazioni di orario e giorno rispetto a quelli del corso. 135

LARTE TRA LE DUE GUERRE MONDIALI


Con il 1914 il mondo subisce uno dei pi gravi traumi della storia dellumanit: la Prima Guerra Mondiale ed ha inizio il cosiddetto secolo breve Il modo di vedere luomo e la cul. tura da lui prodotta cambia totalmente. In quegli anni di violenza e miseria nacquero le avanguardie artistiche che ridefinirono i mezzi e le finalit dellarte: il Dada, la Metafsica, il Surrealismo, De Stjl. Il termine del primo conflitto mondiale corrispose per il mondo dellarte anche al momento del razionalismo e del cosiddetto ritorno allordine specie a seguito dellascesa delle dittature: nella Russia sovietica si imposero il pensiero costruttivista ed il suprematismo di Kazimir Malevi , poi abbandonati a favore del realismo socialista, mentre in Italia prosegu lavventura futurista ed emerse lo stile littorio in architettura. Le avanguardie europee sbarcarono in America con lArmory Show del 1913 ed anche nel Nuovo Mondo le arti figurative si trasformarono in senso moderno durante la prima met del XX secolo. Con lavvento della Seconda Guerra Mondiale si chiuse tragicamente, cos come era cominciata, una stagione artistica tra le pi intellettualmente vivaci della storia dellarte.

Alessandra Fornasiero
IL NOSTRO GRAND TOUR SEMI ITENERANTE
Il corso prevede una stimolante alternanza di lezioni in classe condotte con il sussidio di strumenti audiovisivi (immagini e filmati) e visite guidate (che si intensificheranno con la bella stagione). Continua quindi il nostro libero percorso attraverso le bellezze di Roma, dallantichit fino ai giorni nostri, teso soprattutto a fornire strumenti critici e metodologie di lettura autonoma allopera darte.

LIMPRESSIONISMO E IL POST-IMPRESSIONISMO
Si analizzer la produzione artistica della seconda met del XIX secolo, con particolare attenzione a ci che avvenne a Parigi, vera capitale della cultura europea in quegli anni, ma non solo. Si partir con lo studio di quelle ricerche pittoriche, portate avanti innanzi tutto da Eduard Manet, che portarono al fenomeno dellimpressionismo. Proprio i

COME OSSERVARE UNOPERA DARTE


Questo corso dedicato a tutti coloro che desiderano acquisire o perfezionare i propri strumenti di lettura di unopera darte, in modo da apprezzarne con maggiore consapevolezza il valore e il significato. Che cos che fa di un quadro di Leonardo o di Picasso, di una scultura di Michelangelo o di unarchitettura di Borromini un capolavoro unico e irripetibile? Cosa distingue una tela di Frida Kahlo da un capolavoro dellImpres-

UNIVERSIT POPOLARE DI ROMA LUNIVERSIT APERTA 2011-12

Vania Granata
LAVVENTURA DELLARTE MODERNA: DENTRO IL PROCESSO CREATIVO
La comprensione dellopera darte moderna unimpresa non facile, per il grande pubblico anche per la perdita dei riferimenti iconografici tradizionali. Questo corso vuole essere unoccasione per raccogliere questa sfida. I grandi protagonisti dellarte del Novecento, da Picasso a Mir, da Kandinskij a Klee, da Modigliani a Giacometti, da Matisse a Balthus, da Malevic a Rothko, da Pollock a Dubuffet saranno osservati per cogliere stimoli costruttivi. Esercitazioni di lettura dellopera darte con il coinvolgimento attivo dei partecipanti al corso. Lanalisi delle opere sar accompagnata dalla lettura degli scritti degli artisti - appunti, diari e lettere - testimonianze appassionanti della ricerca interiore, dei tormenti e delle gioie del processo creativo. Le lezioni in aula saranno integrate da visite guidate alla Galleria Nazionale dArte Moderna, al MACRO (Museo dArte Contemporanea di Roma), al MAXXI (Museo delle Arti del XXI secolo), al Palazzo delle Esposizioni, e ad eventuali mostre pertinenti il tema del corso nelle diverse sedi espositive.

no, Ghiberti). Sono previste visite di approfondimento cercando di rispettare il giorno e lora della lezione, ove non fosse possibile si concorder con la classe lappuntamento.

IL QUATTROCENTO: LA RIVOLUZIONE RINASCIMENTALE


Le espressioni del linguaggio artistico nel Rinascimento saranno valutate affrontando lo sviluppo delle arti nelle varie aree geografiche e politiche dellItalia dallora. Firenze e la rinascita delle arti. La nuova forma di rappresentazione: la prima generazione artisti rinascimentali. La prospettiva e lindagine della realt. Brunelleschi, Donatello e gli altri protagonisti del XV secolo operanti nei diversi contesti storici e culturali della penisola. Roma, Venezia, Milano e la diffusione del linguaggio toscano ma anche le corti emiliane e delle marche. Verr analizzato il rapporto espressivo con la produzione artistica europea. Saranno effettuate visite di approfondimento sul territorio.

moderna, attraverso lanalisi dei principali movimenti artistici e delle personalit pi influenti del tempo. Dallesperienza di rottura di Van Gogh, Munch e Henry Rosseau il Doganiere, si tratter laffermazione dei linguaggio moderno con la retrospettiva di Cezanne, padre dei moderni. Lesperienza delle Secessioni da Klimt a Schiele. Lespressionismo in Francia e in Germania: due tendenze a confronto. La nascita del cubismo e la rivoluzione spaziale: Picasso e Braque. Il mito della velocit: il Futurismo e i suoi protagonisti. Laffermazione dellarte astratta: Kandinsky, Klee e Mondrian. Arte come provocazione: Dada. Linteresse per linconscio: Surrealismo. Oltre la realt: la Metafisica da De Chirico a Morandi. A integrazione delle lezioni in classe sono previsti sopralluoghi o partecipazione a mostre attinenti al tema.

LETTURA DI UNOPERA DARTE (D)


Ogni opera darte e figlia del suo tempo e spesso madre dei nostri sentimenti Analoga. mente, ogni periodo culturale esprime una sua arte che non si ripeter mai pi (W. Kandinsky, Lo spirituale nellarte, 1912). Il corso rivolto a tutti. Nellambito delle lezioni si intende approfondire la conoscenza della storia dellarte analizzata sotto il profilo delliconografia, delliconologia, dellanalisi stilistico e formale, punto di partenza imprescindibile per cogliere a fondo la visione estetica di unartista o di un movimento, contestualizzandone lesperienza nel proprio tempo. Questanno si prevede di affrontare lo sviluppo delle tematiche iconografiche nellarco della storia dellarte, evidenziando i momenti di passaggio e formazione dei soggetti religiosi, mitologici, storici confrontandoli con le esperienze dellarte moderna. Tra i temi scelti: la nascita delliconografia cristiana in rapporto alla cultura pagana. Lo sviluppo del ritratto dal Rinascimento al Novecento. Il nudo femminile: dal 1500 a Cezanne e Gauguin. Il simbolo, il mito e lallegoria tra letteratura e psiche. Lesperienza di Picasso e Duchamp nella rivisitazione dei temi tradizionali e dei grandi capolavori del passato. Arte e percezione visiva. A integrazione delle lezioni in classe, possono essere previste visite a mostre temporanee.

STORIA DELLARTE. IL SEICENTO TRA NATURALISMO, BAROCCO E CLASSICISMO


Oltre il Manierismo lo sviluppo del nuovo linguaggio naturalistico:Caravaggio e i suoi seguaci. Il Caravaggismo stile internazionale. La riscoperta dello stile classico in rapporto allosservazione naturale: i Carracci e la scuola emiliana (Guido Reni, Guercino, Domenichino, Lanfranco). Il Barocco e le arti: pittura, scultura e architettura alla ricerca della stupore dellosservatore. I geni a confronto: Bernini e Borromini. Sono previste visite di approfondimento cercando di rispettare il giorno e lora della lezione, ove non fosse possibile si concorder con la classe lappuntamento.

Federica Granato
STORIA DELLARTE DI ROMA. ROMA BELLA MAPPARE
Continua il viaggio a ritroso nel tempo per entrare nel mondo dellarte attraverso i tesori che solo Roma, unica al mondo, riuscita a custodire nelle tasche delle sue millenarie stratificazioni ma che, come una cornucopia di meraviglie, sa riversare dinanzi ad un occhio attento e curioso. Il corso, che ha una durata pluriennale, questanno (III annualit) riguarda la Roma imperiale. I fasti dellImpero: architettura, pittura e scultura nella magnifica Roma dei Cesari. La dinastia Giulio-Claudia. Il rinnovamento dellUrbe attuato da Augusto. I principati di Tiberio, Caligola e Claudio. Nerone e la Domus Aurea. La dinastia dei Flavi e let doro dellImpero sotto il regno di Traiano e Adriano. MarcAurelio, limperatore filosofo, e la dinastia degli Antonini. Linizio della fine: la crisi del tardo Impero. Le lezioni si svolgeranno anche attraverso videoproiezioni, esercitazioni su plastici ricostruttivi di Roma antica e attraverso materiale grafico fornito dallinsegnante. Le lezioni in aula saranno affiancate da visite guidate ai principali monumenti, aree archeologiche e musei della citt.

Sabrina Lamarra
CONVERSAZIONI DARTE: TRA RELIGIONE E MITO
Conversazioni darte un modo diverso di concepire la lezione tradizionale. Il corso rivolto a tutti, sia a coloro che si accostano per la prima volta alla storia dellarte, sia a quanti intendono approfondire la conoscenza dellopera artistica. Nellambito delle lezioni, saranno prese in esame una serie di opere selezionate sulla base dei soggetti figurativi, dai pi antichi esempi di iconografia di soggetto sacro ereditati dallarte pagana e cambiati di significato, allinteresse per le favole mitologiche che hanno influenzato larga parte della storia dellarte rinascimentale: Danae, Amore e Psiche, Orfeo e Euridice, il ratto di Proserpina, Apollo e Dafne, lo zodiaco sono alcuni dei temi proposti. A integrazione delle lezioni in classe sono previsti sopralluoghi esterni: villa Farnesina alla Lungara. Eventuali biglietti di ingresso sono a carico dei partecipanti.

Sabrina Lamarra
DALLEUROPA ALLAMERICA: LARTE MODERNA NEL SECONDO DOPOGUERRA
Nel clima di un diffuso malessere sociale, acuito dagli effetti devastanti dellultimo conflitto mondiale, gli artisti avviano un processo di riformulazione dei linguaggi espressivi, indirizzandosi verso ricerche individuali, spesso solo a posteriori riconducibili a comuni linee di tendenza. La velocit con la quale le esperienze artistiche si producono e si esauriscono diventa un tratto distintivo dellarte del secondo dopoguerra. Il corso mira a illustrare le principali tendenze artistiche del periodo. Le tendenze artistiche europee degli anni Trenta: lesperienza

Romina Impera
IL GOTICO INTERNAZIONALE E LA RIVOLUZIONE ARTISTICA AI PRIMI DEL QUATTROCENTO
Nellepoca delle Signorie persistenza del fenomeno gotico. Il primo Quattrocento artistico nelle corti europee ed italiane, linguaggi a confronto. Jacopo Bellini, Pisanello e Gentile da Fabriano. La svolta innovativa a Firenze: gli umanisti, lantico, la societ, gli artisti. La prima generazione del Rinascimento (Brunelleschi, Masaccio e Donatello) e gli artisti di cerniera (Masoli136

IL NOVECENTO: LARTE TRA LE DUE GUERRE


Scopo del corso di rendere comprensibile a tutti lo sviluppo della storia dellarte

UNIVERSIT POPOLARE DI ROMA LUNIVERSIT APERTA 2011-12

del gruppo Novecento in Italia e della Nuova Oggettivit di George Grosz e di Otto Dix in Germania. Gli sviluppi dellarchitettura europea e americana, dal Razionalismo allarchitettura organica: Bauhaus di Gropius, Mies van der Rohe, Le Corbusier e Frank Lloyd Wright. La principale espressione artistica del secondo dopoguerra: larte Informale. Gesto, materia, segno da Pollock a Burri. Lo spazialismo di Fontana. La scultura informale: Calder, Moore, Giacometti. Limmagine come mito e oggetto di consumo: New Dada, Pop Art, Nouveau Realisme. Il superamento delloggetto artistico: happening, performance, body art. Il Minimalismo, Land art e Arte povera. Larchitetto Alessandro Lanzetta curer la parte relativa allarchitettura del Novecento e di alcuni sopralluoghi previsti a integrazioni delle lezioni in aula: visite ai musei darte contemporanea del MAXXI e di MACRO, con particolare attenzione allo sviluppo dellarchitettura contemporanea.

Rodi, Santa Maria sopra Minerva, SantAgostino, Santa Maria degli Angeli, Santa Maria del Popolo, Oratorio del Gonfalone. Le visite a palazzi, ville e monumenti potrebbero subire variazioni in caso di apertura in giorni e orari diversi da quelli del corso. A completamento e integrazione del programma sono previste gite di un giorno inerenti il tema delle lezioni, in orari e date stabiliti dal docente.

tro e lItalia centrale con Urbino e Piero della Francesca. Infine il rinnovamento in Umbria con Perugino e Luca Signorelli, la scuola veneziana e Giovanni Bellini, lItalia meridionale e Antonello da Messina, e il nuovo ritrovato splendore di Roma agli inizi del Cinquecento. A completamento e integrazione del programma sono previste visite guidate e/o gite di un giorno in orari e date stabiliti dal docente.

IL ROMANICO E IL GOTICO: SIMILITUDINI E DIFFERENZE


Un affascinante percorso in cui architetture, miniature, sculture, oreficerie, mosaici, affreschi costituiscono i protagonisti privilegiati di un intenso dialogo tra epoche e situazioni storiche diverse. Larte romanica tra nostalgie dellImpero e innovazione. I mutamenti di un nuovo approccio allarte; i Magistri comacini; i nuovi rapporti architettonici tra massa e luce. Le nuove tecniche costruttive: architettura romanica in Italia. Arte medievale vuole dire anche arte cristiana perch committenza e artista medievali sono impegnati a sviluppare nelle opere darte un discorso teologico, una forma di pedagogia scolpita, accompagnata dai relativi strumenti di propaganda: la Biblia pauperum, le Croci dipinte del XII e XIII sec., i capitelli istoriati. Pittura: cicli di affreschi in Europa. Pittura e miniatura tra XI e XII secolo. Lo splendore nascosto del medioevo: una storia parallela, quella delle arti minori. La miniatura: linguaggio ed espressioni dal VII al XIII secolo. La pittura romanica: le tavole lignee, la scuola romana (Cavallini, Rusuti e Torriti), la centralit del cantiere di Assisi e Cimabue; la scuola senese con Duccio da Buoninsegna. Scultura: la genesi della scultura romanica. Lanfranco, Wiligelmo ed Antelami. Il termine Gotico: nascita e significato. La sua diffusione e il ruolo dellarchitettura cistercense. I principali cantieri gotici italiani e le maggiori espressioni nei centri europei: lepopea della cattedrale gotica. Pittura: Giotto colui che rimut larte del dipingere di greco in latino e la sua scuola, la scuola senese con Simone Martini, Ambrogio e Pietro Lorenzetti. Let di Federico II e la sua corte nellItalia meridionale. Il rinnovamento della scultura nel Duecento: Nicola e Giovanni Pisano, Arnolfo di Cambio. A completamento e integrazione del programma sono previste visite guidate e/o gite di un giorno in orari e date stabiliti dal docente.

Stefano De Camillis, Stefania Laurenti


ARTE E PSICHE
Il corso si propone di illustrare modalit di analisi dellopera artistica attraverso sia gli strumenti della critica darte che le conoscenze della psicologia (gestalt, psicoanalisi, cognitivismo). Le lezioni saranno dedicate a casi concreti di lettura di singole opere darte affrontando cos lo stretto rapporto tra la vita dellartista e le sue realizzazioni. A completamento delle lezioni in classe sono previste visite guidate e gite di un giorno.

Stefania Laurenti
COME SI GUARDA UNOPERA DARTE: LETTURA STORICO-STILISTICA E ICONOGRAFICA
Venti opere scelte tra le pi significative della storia dellarte. Sono lo spunto per analizzare a fondo la visione estetica di un artista contestualizzandone lopera, sono il modo per approfondire la conoscenza, di volta in volta, di unopera darte inquadrata nel suo contesto storico-culturale in relazione alla corrente, allo stile o allevoluzione dellartista. Le opere prese in esame saranno selezionate nel fenomeno della lunga durata dellarte dal Medioevo al Novecento. A titolo esemplificativo, tra le opere: gli affreschi del Palazzo Pubblico di Siena dei Lorenzetti, il ciclo della vera Croce di Piero della Francesca ad Arezzo, il ritratto nel secoli della storia dellarte, Rembrandt e Caravaggio. Scopo del corso quello di fornire gli strumenti critici fondamentali per analizzare e comprendere sia lopera del singolo artista, sia la definizione dei principali movimenti della storia dellarte antica, moderna e contemporanea. A completamento e integrazione del programma sono previste visite guidate e/o gite di un giorno inerenti il tema delle lezioni, in orari e date stabiliti dal docente.

Stefania Laurenti, Guido Fiandra


IL CINEMA INCONTRA LA PITTURA
Dalla nascita del cinema, non si contano le citazioni che i registi hanno fatto alle opere dei grandi pittori del passato i quali sono stati anche fonte di ispirazione per la realizzazione di numerose pellicole ad essi dedicate. Il corso si propone di affrontare, in alcuni momenti e attraverso lanalisi di casi significativi, il crossover tra le due espressioni artistiche e lo stretto rapporto che si stabilisce tra due modi di rappresentazione che normalmente agiscono separati. Cinema e pittura o larte della visione. Il cinema pittorico: come il cinema ha preso ispirazione dalla pittura. Come anche un singolo quadro ha ispirato il cinema di un regista. Il corso si propone di affrontare, attraverso lanalisi di casi significativi, le pi diffuse modalit dintervento della pittura nel cinema, cercando di fissare una tipologia di films che, a vario titolo, pongono il problema delle relazioni tra le due espressioni artistiche. Alcuni dei temi trattati: il Cinema e le avanguardie artistiche, il Surrealismo; lEffetto Quadro nel film, Mamma Roma e Novecento; il Colore come protagonista, New York Stories; la Pittura come ipertesto, la Merlettaia. Le lezioni saranno accompagnate da visioni e analisi delle opere darte, e ovviamente da proiezione di film o di parti di essi.

FORMA URBIS: IL PROFILO DI ROMA NEL RINASCIMENTO


Il corso, di tipo semi-itinerante, intende affrontare levoluzione urbanistica di Roma, dalla sua nascita fino ai tempi pi recenti, per conoscere i cambiamenti della nostra citt nel corso della storia. Quali sono i mutamenti subiti dallUrbe nel Rinascimento? Cosa nasce e a quali risultati porta il Rinascimento nel resto dItalia? Attraverso 22 incontri, andremo a scovare nelle fitte maglie della configurazione urbanistica attuale i tesori nascosti, le testimonianze segrete del passato rinascimentale: dalle dimore private alle grandi costruzioni e/o ricostruzioni di chiese e oratori. Alcune delle visite che si affronteranno nel corso del programma: la Farnesina di Agostino Chigi, casa dei Cavalieri di

LA SCOPERTA DEL RINASCIMENTO


Lo spirito di tutto il Rinascimento si manifesta attraverso la consapevolezza del distacco dal Medioevo e sopratutto della rivalutazione dellUomo, centro delluniverso e libero educatore e signore di s medesimo. Nella pittura si mettono in mostra: Andrea del Castagno, Filippo e Filippino Lippi, Sandro Botticelli, Domenico Ghirlandaio, Piero di Cosimo, Antonio e Piero del Pollaiolo. Entreremo a Firenze nella corte di Lorenzo il Magnifico, incontrando Marsilio Ficino e la filosofia neoplatonica; raggiungeremo Mantova, la citt dei Gonzaga, dove lavora Andrea Mantegna; Ferrara con la corte estense e la sua particolare scuola pittorica; il Montefel-

Sabrina Marenzi
IL BAROCCO: LARTE DELLA PERSUASIONE E DELLO STUPORE
Il corso intende approfondire il periodo storico e artistico del Seicento europeo, analizzando in particolar modo la monumentalit e la grande decorazione dellurbe e delle citt italiane, per un diretto confronto con i fasti del Grand Siecle francese (Lorrain, Poussin), let doro spagnola (Rubens, Velasquez), lInghilterra di Carlo I (la presenza di Van Dyck a Londra), lOlanda della grande pittura (Veermeer). Partiremo dalla bizzaria del termine barocco e dal contesto 137

UNIVERSIT POPOLARE DI ROMA LUNIVERSIT APERTA 2011-12

storico della Roma controriformista, affrontando lestasi e la teatralit berniniana, la scuola bolognese (i Carracci, Guido Reni Guercino, Domenichino), la grande decorazione delle cupole romane (Lanfranco, Giovan Battista Gaulli, Pietro da Cortona); il pontificato di Urbano VIII Barberini; Innocenzo X Pamphili; gli anni di Alessandro VII Chigi (Bernini, Maderno, Borromini, Algardi, Pietro da Cortona architetto); i palazzi Torinesi di Casa Savoia; il Barocco leccese; la superba Repubblica darte, Genova; il miracolo barocco a Venezia. Sono previste visite tematiche nella Roma Barocca.

MAGIA, ALCHIMIA, ASTROLOGIA NELLARTE DEL 500


Un percorso storico artistico che si snoda tra la pittura europea e il manierismo italiano: la simbologia alchemica di Bosch; Van Heych e la devozione; le citt di Bruges ed Anversa: Bruegel. I fiamminghi e tedeschi in Italia. Durer: tra scoperte e alchimia. La litografia. La sperimentazione coloristica di Weemer. Il fuoco e la passione di El Greco; il manierismo tra lEmilia, la Toscana e la Lombardia: Domenico Beccafumi, Rosso Fiorentino, Pontormo, Bronzino, Parmigianino, Correggio; il poliedrico Benvenuto Cellini e il caso pi originale della pittura milanese di fine 500: Giuseppe Arcimboldi. Sono previste alcune lezioni davanti lopera darte nella pinacoteca di Palazzo Barberini, palazzo Corsini e la Galleria Colonna.

gioso. Santa Maria in aracoeli e vittoriano con visita alla mostra in corso. Un salto di oltre 600 anni. Foro romano e Palatino: dal Senato al Colosseo, i luoghi dellantica Roma da scoprire attraverso i segni lasciati dei grandi piccoli nomi. Santa Maria del popolo , Santa Maria in Montesanto, Santa Maria dei miracoli, Trinit dei monti: la luce del Caravaggio e il gotico al di l della celebre scalinata. Visita a Galleria Borghese. Gnam: la Galleria Nazionale darte Moderna con un mondo contemporaneo da conoscere e da scoprire. Galleria nazionale darte antica: gli splendori del palazzo tra disegni e dipinti. Sulle tracce di Domiziano: lantico stadio/ Piazza Navona, SantAgnese in Agone, rione ponte/parione e SantAndrea della Valle. Villa Torlonia e casina delle Civette: liberty e classicit in un mix raro e accattivante. La Basilica di San Paolo, il restauro e i mosaici. Il ghetto ebraico: tra le rovine del teatro di Marcello e il Portico dOttavia. A ridosso del Verano: il camposanto ed il quartiere universitarioFosse ardeatine per . una storia che riguarda tutti e chiesa di San Sebastiano con visita alle catacombe. Visita a una mostra in corso a scelta.

guaggio suo proprio: la valutazione del solo fatto esterno non pu bastare, ed ecco che liconografia e liconologia (discipline della storia dellarte) ci aiutano a ricostruirne i significati e i contenuti. Attraverso un percorso che prender in esame opere di scultura, pittura, architettura, dallantichit romana al nostro contemporaneo, impareremo ad apprezzare anche quelle che apparentemente ci sembrano solo delle macchie colorate su tela. importante capire quale sia la chiave di lettura e magari qualche volta, saper anche osservare, perch no, con gli occhi chiusi! Il corso prevede visite di approfondimento.

VERSO IL CONTEMPORANEO: DALLIMPRESSIONISMO A VAN GOGH


Gli anni di passaggio tra Ottocento e Novecento sono contrassegnati da una profonda crisi che la fede ottimistica nel progresso scientifico non riesce a sanare. Dopo la grande stagione degli Impressionisti, ecco che il panorama culturale concentrer la propria attenzione non pi sul vedere ma sul sentire . Nel 1905, lannuale esposizione del Salone dautunno di Parigi si apriva con una rassegna che raccoglieva opere di artisti di diversa tendenza che frastorn il pubblico per lirruenza e la foga del colore, che appariva violento e provocatorio. Qualcuno grid: Donatello in mezzo alle belve! Si stava aprendo la stagio. ne dei Fauves, gli Espressionisti francesi, e con essa, quella delle Avanguardie. Il corso sar completato da visite di approfondimento.

Cristina Mochi
IL RINASCIMENTO MATURO. LA STAGIONE DEI GRANDI
Lo spirito di tutto il Rinascimento si manifesta attraverso la consapevolezza del distacco dal Medioevo e soprattutto grazie alla rivalutazione delluomo, centro delluniverso e libero educatore e signore di s medesimo Le gran. di personalit di Leonardo, Michelangelo e Raffaello ci accompagneranno alla scoperta della fase matura del Rinascimento, volta al naturale prima, e successivamente alla purezza estetica portata dalla maniera La diatri. ba accesissima tra protestanti e cattolici, il sacco di Roma e la consecutiva fuga degli artisti dalla citt, lasceranno tracce profonde nellarte e negli animi. Le lezioni in classe si alterneranno a visite guidate di approfondimento.

Valeria Marino
STORIA DELLARTE ROMANA
Preceduta dalla florida e misteriosa civilt etrusca, larte romana si affaccia prepotentemente sul palcoscenico della storia come specchio fedele dellevoluzione socio-politica: dalla fondazione alla caduta dellImpero dOccidente, sia nella citt di Roma che nel resto dItalia e nelle province orientali e occidentali. Le forme artistiche autoctone, ancora piuttosto elementari nella fase delle origini e della prima repubblica, svilupperanno progressivamente istanze di modernit e raffinatezza grazie al contatto con larte greca, che col passare dei secoli avr un sempre maggiore apprezzamento; la grande stagione pittorica trover nelle residenze imperiali ed aristocratiche la cornice ideale della sua produzione; le tendenze grandiosamente autocelebrative dei sovrani ed il progressivo allargamento dei confini territoriali porteranno alle ultime spettacolari realizzazioni della tarda antichit. Il corso sar integrato da visite guidate in musei e siti archeologici di volta in volta coerenti con gli argomenti affrontati a lezione.

VERSO IL CONTEMPORANEO: IL SETTECENTO E LOTTOCENTO


Nel graduale cambiamento del tessuto politico-ideologico-sociale del Settecento, loperare artistico venne svincolandosi dalla tradizione, dalla forza della committenza, dai contenuti, assumendo un atteggiamento tutto nuovo, di grande respiro internazionale: ed ecco che alla luce dellIlluminismo il pittore o lartista ottiene la garanzia della propria libert. Il corso prender in esame il Settecento e il revival classicista per poi approfondire i temi legati al Romanticismo italiano e internazionale. Le ultime tendenze rococ. Teoria e progettazione. La lezione dellantico: gli scavi archeologici e il neoclassicismo. Lesperienza romantica. Il Realismo e il Salon francese. La pittura di Paesaggio. Lesordio dellImpressionismo. Il corso sar completato da visite di approfondimento

LEGGERE LOPERA: STORIE, SIMBOLI, CONTESTI


Lopera darte un documento che ci parla del passato o del presente attraverso un linguaggio suo proprio: la valutazione del solo fatto esterno non pu bastare, ed ecco che liconografia e liconologia (discipline della storia dellarte) ci aiutano a ricostruirne i significati e i contenuti. Attraverso un percorso che prender in esame opere di scultura, pittura, architettura, dallantichit romana al nostro contemporaneo, impareremo ad apprezzare anche quelle che apparentemente ci sembrano solo delle macchie colorate su tela. importante capire quale sia la chiave di lettura e magari qualche volta, saper anche osservare, perch no, con gli occhi chiusi! Il corso prevede visite di approfondimento.

Lidia Monaco
STORIA DELLA SCULTURA ITALIANA
Il corso si pone lobiettivo di riuscire a focalizzare la forza o la raffinatezza, la passione o la razionalit, il classicismo accademico o lesuberanza della Maniera, leccesso o la regola, che continuamente si sono alternate in tutti i settori dellarte figurativa italiana. Tale analisi prender in considerazione soprattutto le opere scultoree dei pi grandi artisti italiani operanti nei 400 anni che vanno dallarte gotica a quella neoclassica, soffermandoci anche su opere pittoriche determinanti per la formazione e per

Benedetta Mazzanobile
DENTRO IL CAPOLAVORO II
Dentro il capolavoro: la Roma delle chiese e dei rioni. Gallerie e musei, storie di collezioni perse e ritrovate. Santa Maria maggiore, San Pietro in vincoli attraverso il rione Monti: storia e segreti della Suburra. San Giovanni e Santa croce in Gerusalemme: lantico centro del potere reli138

LEGGERE LOPERA: STORIE, SIMBOLI, CONTESTI


Lopera darte un documento che ci parla del passato o del presente attraverso un lin-

UNIVERSIT POPOLARE DI ROMA LUNIVERSIT APERTA 2011-12

la comprensione degli artisti analizzati. Il metodo scelto dalla docente sar un insieme di lezioni partecipate e, ovunque sia possibile, lezioni in itinere per ammirare e discutere insieme dal vero le opere trattate nel corso.

Valentina Oliva
IL CARAVAGGIO A ROMA
Il corso si propone di analizzare il Caravaggio come uomo e come artista. Si far unintroduzione storica relativa al periodo in cui lartista si trasferisce a Roma e si parler dalla pittura, della scultura e dellarchitettura di quel periodo storico. Attraverso la conoscenza delle opere presenti a Roma (saranno effettuate visite guidate alle opere pi significative), si potranno cogliere gli aspetti peculiari della pittura del Caravaggio: linserimento di scene di vita quotidiana, il particolare uso della luce e della tecnica del chiaroscuro per mettere in evidenza alcuni dei personaggi raffigurati. Si assiste cos allabbandono degli schemi della pittura rinascimentale e della pittura di storia con lintroduzione di uno stile realista e si mostrer come Caravaggio abbia influenzato contemporanei e artisti di epoche successive.

colui che rimut larte di dipingere dal greco in latinoLe arti a Roma dallet di Costantino al . VI secolo. Eredit classica, tradizioni pagane e cultura cristiana. Le nuove capitali: Costantinopoli, Milano, Ravenna. I Longobardi in Italia: Longobardia Maior e Longobardia Minor. Le arti minori: loreficeria barbarica. La Rinascenza Carolingia. Roma e i nuovi modelli decorativi. Miniatura e oreficeria tra Carlo Magno e let ottoniana. La sopravvivenza dellantico a Castelseprio. Le arti in Italia meridionale. Il monachesimo: lo sviluppo delle abbazie tra fede e politica. La rinascita paleocristiana a Roma. Il Romanico e le grandi cattedrali italiane dal nord al sud. La Sicilia normanna. La tradizione dei marmorai romani: le famiglie dei Cosmati e dei Vassalletto. La citt duecentesca. La scuola pittorica romana del Duecento: Cavallini, Torriti e Rusuti. Architettura e scultura sotto Federico II. Larchitettura gotica in Italia. Il rinnovamento nella scultura: i Pisano e Arnolfo di Cambio. La pittura murale e su tavola tra XIII e linizio del XIV secolo: Duccio e Simone Martini, Cimabue e Giotto. Il corso prevede visite didattiche di approfondimento agli argomenti trattati.

Tour; Introduzione al Settecento. Sono previste visite guidate ad integrazione del corso in orari e giorni stabiliti dalla docente.

DALLE VENERI PREISTORICHE AGLI ALBORI DEL MEDIOEVO


Cenni di: Le veneri dal casco e le prime pitture rupestri; i sovrani orientali e la gestione del potere attraverso larte; larte egizia splendida e bidimensionale; Approfondimento: Larte arcaica: Micene e Creta; architettura, scultura: il tempio greco; Larte classica: il secolo di Fidia e Pericle; il canone perfetto nella scultura: Policleto; larte ellenistica: i difetti diventano pregi; Larte etrusca; larte romana del ritratto e della copia; La grandezza di Roma nei suoi acquedotti e nelle sue mura; La decadenza dellimpero romano; il tardo antico; Il medioevo e la sua arte simbolica. Sono previste visite guidate ad integrazione del corso in orari e giorni stabiliti dalla docente.

Sara Pierantozzi
DAL PRIMO AL SECONDO NOVECENTO
Dopo gli anni cinquanta la storia dellarte, nonostante sia quella pi vicina a noi, appare innegabilmente difficile da capire. Il corso, prendendo lavvio da un ripasso dei pi importanti movimenti e artisti che hanno caratterizzato il primo Novecento, intende fornire gli strumenti necessari per comprendere larte pi moderna. Fra gli argomenti affrontati, il NeoDada, la Pop Art, il Minimalismo. Il corso analizzer la produzione artistica degli ultimi settanta anni, le nuove tendenze e i nuovi stili utilizzando un linguaggio semplice e unaccurata selezione di immagini.

Paola Picco
DALLARTE GRECA AL MEDIOEVO
Il periodo arcaico. La classicit; lellenismo; gli stili architettonici; il tempio greco; la scultura; la pittura vascolare. Larte romana. Dallapogeo al declino dellimpero. Il tardo antico. Il cristianesimo. I regni romano-barbarici. I bizantini in Italia. Sono previste visite guidate ad integrazione del corso in orari e giorni stabiliti dalla docente.

Elisabetta Palmieri
DAL MEDIOEVO AL BAROCCO
I cicli decorativi e le grandi committenze dal XIV al XVII secolo Il percorso si snoda attraverso le personalit di grandi artisti e committenti: il cantiere della Basilica di San Francesco ad Assisi. Giotto a Padova. Lorenzetti e Simone Martini nel Palazzo Pubblico di Siena. Il Rinascimento nelle opere di Masaccio e di Beato Angelico a Firenze. Piero della Francesca: la Leggenda della Vera Croce ad Arezzo. La cultura antiquaria di Andrea Mantegna: la Camera degli Sposi a Mantova. LOfficina Ferrarese e il Palazzo Schifanoia a Ferrara. Perugino e il Collegio del Cambio a Perugia. Pinturicchio: lappartamento Borgia in Vaticano. Raffaello e Roma: le Stanze Vaticane e la Villa Farnesina alla Lungara. Michelangelo a Roma: la Sistina. Giulio Romano a Palazzo T a Mantova. Correggio e le cupole parmensi. Il manierismo toscano nella villa medicea di Poggio a Caiano. Lorenzo Lotto nellOratorio Suardi a Trescore Balneario. Tintoretto e la Scuola di San Rocco a Venezia. Veronese e le dimore palladiane. Caravaggio a Roma: la Cappella Contarelli e la Cappella Cerasi. Annibale Carracci e i Farnese. La Cappella Cornaro di G.L. Bernini in Santa Maria della Vittoria a Roma. Larte barocca e la committenza gesuita: la chiesa del Ges e di SantIgnazio a Roma. Il corso prevede visite didattiche di approfondimento agli argomenti trattati.

DALLOTTOCENTO AL NOVECENTO
LOttocento in Italia: le scuole regionali. La rivoluzione nel contenuto e nella forma. Limpressionismo: Manet, Monet, Degas, Renoir, Cezanne, Boldini, De Nittis, La scultura di Rodin, Claudel, Rosso. Il postimpressionismo: Seurat e Signac, Toulouse Lautrec. Il simbolismo: Gauguin, Moreau, Denis, de Chavannes, van Gogh. Il modernismo: Gaud. La secessione di Vienna. Sono previste visite guidate ad integrazione del corso in orari e giorni stabiliti dalla docente.

MAMMA ROMA
Roma delle donne, le sue strade, le piazze, i vicoli ci parlano e raccontano la vite di quelle donne che hanno fatto grande la nostra citt. Il corso intende promuovere linteresse e il desiderio di conoscere la storia e i monumenti romani da un punto di vista femminile. Il corso, semi itinerante, prevede lezioni in classe alternate a visite guidate presso siti romani. Lopportunit di realizzare lezioni sul luogo dar la possibilit ai corsisti di conoscere il contesto e la realt romana nel suo complesso.

APPROFONDIMENTO DEL NOVECENTO


Le lezioni si propongono di approfondire alcune tematiche e autori dellarte contemporanea nella prosecuzione del programma avviato lo scorso anno. Lo sviluppo della scultura da Modigliani a Manz. Linformale, la video art, larte povera. Sono previste visite guidate a integrazione del corso in orari e giorni stabiliti dalla docente.

LE AVANGUARDIE DEL PRIMO NOVECENTO


Con linizio del nuovo secolo, il 900, anche larte si fa pi difficile da comprendere. Espressionismo, Cubismo, Dada e Surrealismo segnano un periodo complesso nellevoluzione dellarte in rottura con la tradizione rappresentativa. Leggere unopera darte diventa difficile. Il corso, proponendo un affascinante viaggio nei primi cinquanta anni del Novecento, intende fornire gli strumenti necessari per capire unarte che ha condizionato lo sviluppo della cultura contemporanea. Gli argomenti affrontati, fra cui le grandi opere di Picasso, Matisse, Chagall, Klimt e Kandinskij, saranno trattati in termini chiari e attraverso una selezione di immagini. 139

Roberta Picco
DA CARAVAGGIO AI LUMI DEL SETTECENTO
Caravaggio; I Caravaggeschi Dal Nord al Sud dItalia; Il Barocco in Pittura e Scultura; Lanfranco, Guercino, Gaulli; Bernini; Borromini; Larchitettura Barocca; Pietro Da Cortona; Ribera; Rembrandt; Rubens; Velazquez; Vermeer; La

LE ARTI DALLET DI COSTANTINO AL TRECENTO


Architettura, pittura, scultura e arti minori Il programma esamina i meravigliosi esempi darte che il mondo medievale ha lasciato nella penisola italiana. Una lettura che dalleredit classica ci porter allarte di Giotto ovvero di

UNIVERSIT POPOLARE DI ROMA LUNIVERSIT APERTA 2011-12

Roberto Simonetti
IL SECONDO 500 TRA RIFORMA E CONTRORIFORMA
Storia. La riforma luterana e lo scisma anglicano. Let di Carlo V. La Spagna di Filippo II. LInghilterra elisabettiana. Le guerre di religione. Il Concilio di Trento e la Controriforma. Arte. La pittura cinquecentesca in Europa: Germania e Fiandre. Il ritratto tra Cinquecento e Seicento. Il Manierismo nellItalia settentrionale: Sebastiano del Piombo, veronese e Tintoretto. Il Manierismo in Toscana: Pontorno, Rosso Fiorentino, Bronzino, Beccafumi e Barocci. La Maniera in Emilia Romagna: Correggio e Parmigianino. La cultura magico-cabalistica di Arcimboldo e la corte praghese di Rodolfo II dAsburgo. La Spagna di El Greco. Giulio Romano a Mantova e Andrea Palladio in Veneto. Guerre di religione. LAccademia bolognese e i Carracci: il classicismo come preludio al Seicento. Il naturalismo di Caravaggio e la rivoluzione della luce. A completamento del corso saranno effettuate alcune visite guidate.

del barocco romano. Sono previste le seguenti visite: S. Carlino alle Quattro Fontane, S. Ivo alla Sapienza, Basilica di S. Giovanni in Laterano, Palazzo Spada, S. Girolamo della Carit, S. Andrea delle Fratte, Oratorio dei Filippini, Palazzo di Propaganda Fide, S. Giovanni Battista dei Fiorentini, S. Lucia in Selci, S. Maria dei Sette Dolori, S. Maria del Popolo. Lorario pu subire lievi variazioni a seconda dell apertura delle chiese. Primo appuntamento ore 10.00 a S. Carlino alle Quattro Fontane.

IL TRIONFO DELLA GRANDE DECORAZIONE BAROCCA: PIETRO DA CORTONA


Il corso intende ripercorrere laffermarsi della decorazione barocca attraverso lanalisi diretta dellopera di Pietro da Cortona. Amico/nemico di Gian Lorenzo Bernini, Pietro Berrettini detto da Cortona, ci permetter di inoltrarci nella Roma del Seicento e di scoprire quegli artisti che lo hanno influenzato e che hanno profondamente segnato il suo stile e la nuova stagione della pittura barocca. Tra le visite guidate si segnalano: S. Andrea della Valle, S. Maria della Pace, S. Maria in Via Lata, Musei Capitolini, Palazzo Barberini, S. Bibiana, SS. Luca e Martina al Foro, S. Carlo al Corso, S. Nicola da Tolentino, S. Maria in Vallicella, S. Maria della Concezione, S. Ignazio, S. Agostino, S. Lorenzo in Damaso, S. Carlo ai Catinari. Lorario pu subire lievi variazioni a seconda dellapertura delle chiese. Primo appuntamento ore 9.30 a S. Andrea della Valle.

ci offre testimonianza per analizzarli sia da un punto di vista artistico che storico-letterario. In pratica si visiteranno monumenti, siti archeologici, chiese, musei, case private che sono state lo scenario di avvenimenti storici di grande importanza per la nostra citt. Dai mercati traianei allAuditorium di Mecenate, sulle tracce dei delitti e degli intrighi da Beatrice Cenci alla Pimpaccia a Giordano Bruno, da Castel SantAngelo alla cultura delle Accademie artistico-letterarie, giungendo sino a oggi per scoprire la casa di Moravia e quella di De Chirico. Il corso si presenta come una possibilit di godere di una Roma in cui arte, teatro, spettacolo e letteratura si intrecciano e si fondono. Primo appuntamento 5 ottobre 2011 ore 13.45: Mercati di Traiano, Via Quattro Novembre 144.

STORIE DI IMPERATORI, PAPI, EROI ED EROINE DI ROMA 2


Prosegue il corso itinerante che vede impegnate le due docenti di arte e letteratura nella scelta di personaggi che hanno segnato la storia della citt di Roma. A caccia di eroi, papi, imperatori, donne di potere, semplici cittadini e avventurieri che hanno vissuto la citt, in un intreccio di arte e letteratura che ci porter alla scoperta della Famiglia dei Quintili e della loro splendida villa sullAppia, o ad Ostia alla ricerca della vita quotidiana della Roma antica, a Palazzo Massimo alle terme, alla scoperta del quartiere di san Lorenzo tra storia antica e moderna, al Museo Napoleonico, al Macro e in tanti altri siti, basiliche, chiese, luoghi nascosti e sconosciuti in una logica di interdisciplinariet esaustiva e affascinante. Appuntamento: 7 ottobre 2011 ore 10.45, Chiesa di San Clemente, Via di San Giovanni in Laterano.

STORIA DELLARTE ITINERANTI


Maria Sole Cardulli, Maurizio Ficari
ROMA 315-2010
Il corso intende ripercorrere le storia di Roma dal tardoantico ad oggi in un percorso cronologico che comprende chiese, monumenti e musei, analizzati nel contesto pi generale dellurbanistica della citt. La stratificazione delle testimonianze del passato. Il Medioevo: lArco di Costantino; San Lorenzo in Lucina e sotterranei; Santa Pudenziana; Santa Maria in Dominica; il complesso di San Saba; il Castrum Caetani. Il Rinascimento: Palazzo Venezia; San Marcello al Corso e il Tridente; Santa Maria dellOrto; Santa Maria degli Angeli; Castel SantAngelo. Il Barocco: San Giovanni in Laterano; Santa Maria della Vittoria; SantAgnese in Agone e piazza Navona; Il Bernini a San Francesco a Ripa. Il Settecento: Santa Maria del Priorato di Malta (apertura speciale); piazza di Spagna e Trinit dei Monti. LOttocento e il Novecento: Galleria Nazionale dArte Moderna; San Paolo entro le mura e via Nazionale; il Vittoriano e piazza Venezia; la Centrale Montemartini; il Museo dellAra Pacis; il Maxxi. Lorario pu subire lievi variazioni a seconda dellapertura dei siti. Primo appuntamento: ore 10 davanti lArco di Costantino.

Francesca DAlessio
ROMA DA SCOPRIRE CON I PROPRI BAMBINI
Continua il corso per bambini che prevede la visita di alcuni tra i luoghi pi suggestivi e ricchi di storia della nostra citt, a partire dai monumenti romani fino a giungere ai giorni nostri. La docente, esperta di didattica per bambini, guider mamme, pap, nonni o zii in un divertente percorso pensato e realizzato esplicitamente per i pi piccoli, al fine di fondere insieme cultura, scoperta e condivisione: un appuntamento al mese per otto incontri per trascorrere due ore in compagnia dei nostri bambini intrecciando divertimento, conoscenza e amicizia. Si visiteranno: Il Foro Romano; Le Terme di Caracalla; San Pietro; il nuovo museo Maxxi; Piazza di Spagna, Fontana di Trevi. Et consigliata 6-10 anni. Primo appuntamento 15 ottobre 2011: Entrata del Foro Romano, Largo Romolo e Remo 5 (via dei Fori imperiali) ore 10. I bambini dovranno essere accompagnati da un adulto, il quale dovr essere un associato Upter. In caso di fratelli, il secondo avr uno sconto del 10% sulla quota corso.

Maurizio Ficari
ROMA SACRA 1
Un viaggio alla scoperta delle pi importanti chiese della Roma medievale, dalla Pace della Chiesa alla Rinascita del XII secolo, per ripercorrere la storia della citt alla luce delledilizia sacra. Il complesso di SantAgnese fuori le mura; Santa Sabina e i suoi sotterranei; Santa Maria Maggiore; Santo Stefano Rotondo e Santa Maria in Dominica; Santi Cosma e Damiano; San Lorenzo fuori le mura; Santa Prassede e Santa Pudenziana; San Clemente; San Crisogono e i sotterranei; Santi Quattro Coronati e Cappella di San Silvestro. Lorario pu subire variazioni a seconda dellapertura delle chiese. Primo appuntamento: ore 15, S. Agnese fuori le mura, via Nomentana 349.

Stefania Casagrande
IL GRANDE ENIGMA: FRANCESCO BORROMINI
Attraverso un ciclo di 12 lezioni dedicate a Francesco Borromini, il corso intende ripercorrere le fasi pi significative del grande architetto del Seicento. Uomo chiuso e determinato segner per sempre, insieme a G.L. Bernini il volto della citt eterna. Lanalisi diretta della sua opera ci permetter di seguire liter evolutivo di un artista schivo ed enigmatico: laltra faccia 140

ROMA SACRA 2
Un percorso tra Tardo Medioevo e Rinascimento, per conoscere questo periodo di estrema fioritura di Roma attraverso le pi belle chiese e le opere darte che contengono. Da Santa Maria in Trastevere; San Giorgio in Velabro e Santa Maria in Cosmedin; San Bartolomeo allIsola e il Ghetto, Santa Cecilia in Trastevere; Santa Maria in Ara Coeli; Santa Maria sopra Minerva; Santa Maria del Popolo; San Pietro in Vincoli; San Pietro in Montorio;

Francesca DAlessio, Myriam Trevisan


STORIE DI IMPERATORI, PAPI, EROI ED EROINE DI ROMA 1
Le docenti hanno scelto alcuni imperatori, papi e personaggi storici e leggendari di cui Roma

UNIVERSIT POPOLARE DI ROMA LUNIVERSIT APERTA 2011-12

Santa Maria degli Angeli. Lorario pu subire lievi variazioni a seconda dellapertura delle chiese. Primo appuntamento: ore 15, S. Maria in Trastevere, piazza di S. Maria in Trastevere.

Primo appuntamento: Basilica di San Giovanni in Laterano, davanti lingresso principale. Le date e lorario degli incontri potranno subire variazioni in relazione alla disponibilit dei siti.

ROMA SACRA 3
Le visite di questo programma metteranno in evidenza levoluzione delledilizia e dellarte sacra tra il Rinascimento e la piena et Barocca, periodo che ha donato alla Citt Eterna alcune delle sue chiese pi grandiose: SantAgostino; San Luigi dei Francesi; Chiesa del Ges; SantAndrea della Valle; San Gregorio al Celio; SantIgnazio da Loyola; SantAgnese in Agone e piazza Navona; San Carlo alle Quattro Fontane e SantAndrea al Quirinale. Lorario pu subire lievi variazioni a seconda dellapertura delle chiese. Primo appuntamento: ore 15.30, a S. Agostino in Campo Marzio, piazza di S. Agostino 80.

IL BAROCCO A ROMA
Il corso si propone di conoscere e scoprire luniverso artistico dei maestri che hanno reso Roma nel Seicento una delle capitali del Barocco europeo. Il corso si svilupper attraverso visite a chiese, gallerie, palazzi, ville, musei che conservano i capolavori di Carracci, Caravaggio, Pietro da Cortona, Guido Reni, Domenichino. Le lezioni permetteranno di scoprire inoltre larchitettura di Gianlorenzo Bernini, Francesco Borromini, Carlo Maderno. Tra i siti proposti: Piazza Navona, SantIvo alla Sapienza, Galleria Corsini, Galleria Spada, SantAgnese in Agone, Oratorio dei Filippini, Chiesa Nuova. Primo appuntamento: Chiesa del Ges, piazza del Ges. Le date e lorario degli incontri potranno subire variazioni in relazione alla disponibilit dei siti.

nesina, S. Agnese in Agone e la fontana dei Quattro Fiumi, Santa Maria della Vittoria, Santa Susanna, S. Carlino, SantAndrea al Quirinale, le Scuderie del Quirinale, il Chiostro del Bramante, il Palazzo delle Esposizioni, Gnam, Maxxi, Macro, Auditorium, Il Ghetto, la Sinagoga, il quartiere Copped, larea archeologico-industriale del quartiere Ostiense.

Sabrina Lamarra
IL VOLTO DI ROMA TRA MECENATISMO E COMMITTENZA ARTISTICA
Il corso si propone di indagare lassetto urbanistico, architettonico e artistico di Roma tra il 1500 e il 1700, quale compiuta espressione di scelte abitative, propagandistiche e celebrative. Nel corso degli incontri saranno prese in esame le dimore aristocratiche, le ville e i casini, ma anche gli edifici di culto, frutto di interventi patrocinati dalle grandi famiglie del tempo. Tra gli itinerari proposti: I Della Rovere con il palazzo della Cancelleria. La famiglia Chigi: villa Farnesina alla Lungara e la chiesa di Santa Maria del Popolo. Palazzo Altemps. Villa Giulia. Liniziativa urbanistica di Sisto V: il palazzo lateranense. Villa Madama (permesso speciale). Lagglomerato urbano di Palazzo Colonna a Santi Apostoli: la galleria Colonna (visita di sabato) e lappartamento della principessa Isabelle. Linsula Mattei alle Botteghe Oscure: il palazzo Mattei di Giove (visita consentita il venerdi). Il palazzo Capodiferro-Spada: la galleria Spada. Linsula Pamphili a piazza Navona: palazzo Pamphili (permesso speciale), la chiesa di SantAgnese in Agone. La galleria DoriaPamphili. La villa del Belrespiro a villa DoriaPamphili (permesso speciale). Palazzo Verospi, Palazzo Braschi. Palazzo De Carolis (visita soggetta a permesso). La committenza dei grandi ordini religiosi: la chiesa del Ges e le stanze di SantIgnazio. Avvertenze: Trattandosi, in qualche caso, di edifici gestiti da enti pubblici e /o proprietari privati si avvertono gli iscritti che si potranno rendere necessari cambiamenti sia sulla selezione dei siti proposti, sia sul giorno e lorario concordato secondo la disponibilit degli stessi. Eventuali biglietti di ingresso sono da ritenersi a carico dei singoli partecipanti. Il programma dettagliato degli incontri sar distribuito dalla docente nel corso della prima lezione. Il primo appuntamento: ore 10.00 presso la chiesa di Santa Maria del Popolo, p.zza del Popolo.

Alessandra Fornasiero
IL BELLO DELLARTE: ROMA ATTRAVERSO I SECOLI
Continua il nostro percorso, libero e vario, attraverso le meraviglie di Roma dalle origini fino alla scoperta di alcuni episodi meno noti dellepoca moderna. Proposte soggette a variazioni in relazione ad eventuali chiusure/restauri: Ipogeo di via Livenza, Museo delle Mura, Colombario di Pomponio Hylas, antico Ghetto e Portico dOttavia, Rione Monti, Palazzo del Quirinale, Piranesi e lAventino, Casino Massimo Lancellotti, lavventura dei Nazareni a Roma. Sviluppi urbanistici di Roma capitale. Alcuni episodi Liberty meno conosciuti. Passeggiate nei quartieri pi recenti, tra Copped, Garbatella e lEur. Inoltre: il Museo Nazionale dArte Orientale, il Museo della Civilt Romana, il Villino Hendrik Christian Andersen, il Museo di Roma, la Galleria Nazionale dArte Moderna, la Scuola Romana a Villa Torlonia, la Casa di Pirandello, fino agli episodi pi interessanti dei nostri giorni, dal recentissimo Maxxi (Museo delle Arti del XXI secolo), al nuovo Macro (Museo di Arte Contemporanea di Roma), allAuditorium di Renzo Piano. Primo appuntamento: davanti al Portico di Ottavia, nei giorni e orari indicati per ogni corso.

MEDIOEVO E PRIMO RINASCIMENTO A ROMA


Intento del corso avvicinarsi alle origini del cristianesimo a Roma, osservando larchitettura sacra, leggendo il tessuto urbano della Roma medievale, accostandoci alle opere figurative che testimoniano il perdurare del culto di Mitra, il segno dellarte bizantina, dellarte cosiddetta barbarica Ci accosteremo al ro. manico e alle istanze di rinnovamento portate dalla scuola romana del Cavallini. Alcuni dei siti proposti: mausoleo di Santa Costanza, basilica di SantAgnese fuori le mura, Basilica di San Paolo fuori le mura, basilica di Santa Sabina, basilica di San Giovanni a Porta Latina, basilica di Santa Prassede. Il corso proseguir osservando le innovazioni apportate nella capitale dalle fasi iniziali del Rinascimento. Le date e lorario degli incontri potranno subire variazioni in relazione alla disponibilit dei siti. Primo appuntamento: Mausoleo di Santa Costanza, via Nomentana.

Vania Granata
LA ROMA PI BELLA
Il corso si propone di non seguire un itinerario cronologico per dare la possibilit a chi si accosta allarte per la prima volta di non soffermarsi solamente sullanalisi di un periodo storico e di poter spaziare dallarte antica fino a quella moderna. A chi invece ha gi una conoscenza approfondita della citt si offrono spunti per unosservazione da unaltra angolatura, dallalto per esempio, con la possibilit di cogliere nessi tra storia, architettura e urbanistica. La lettura trasversale di opere della citt che vanno dallet imperiale ai giorni nostri finalizzata ad una comprensione global dellevoluzione artistica della citt e dei relativi significati. Il monte ore complessivo sar completato da visite guidate alle principali mostre della citt. Si visiteranno: Il Vittoriano, S. Clemente, la Casina delle Civette Torlonia, il Villino Ximenes (permesso speciale), la Villa Far-

Paola Giallongo
BAROCCO, ROCOC E NEOCLASSICISMO A ROMA
Scopo del corso avvicinarsi ai principali fenomeni artistici che tra XVII e XVIII secolo hanno fatto di Roma uno dei centri dellarte europea, sottolineando il percorso artistico caratterizzato dalla tradizione e al contempo dalla ricerca dellinnovazione. Saranno oggetto di studio musei, chiese, palazzi, gallerie e piazze che con i loro tesori architettonici, scultorei e pittorici rivelano il volto, spesso insolito, delle grandi committenze ecclesiastiche e private dellultima fase del Barocco. Tra i siti proposti: Galleria Corsini, Galleria Spada, Chiesa del Ges, SantAndrea della Valle, SantAndrea al Quirinale.

Stefania Laurenti
IN GIRO PER MOSTRE
Il programma del corso punta sulla possibilit di poter ammirare opere eccelse di vari periodi storico-artistici, di uno o pi autori, tutte riunite in ununica sede espositiva. La cadenza degli incontri quindicinale. Sono previste, tra le altre, le mostre al Complesso del Vittoriano su Piet Mondrian e alle Scuderie del Quirinale su Filippino Lippi Le date degli in. contri saranno tutte entro lanno 2011: 22 ottobre; 5 novembre; 19 novembre; 3 dicembre; 17 dicembre. Lorario potr subire delle varia141

UNIVERSIT POPOLARE DI ROMA LUNIVERSIT APERTA 2011-12

zioni per motivi organizzativi interni alla sede espositive. Per chi interessato il corso sar completato da un viaggio di 3 giorni a Ferrara per la visita alla mostra Gli anni folli. La Parigi di Modigliani, Picasso e Dal dal 28 al 30 ottobre 2011. Il primo appuntamento, in base alle mostre in programma in quel periodo, sar disponibile in Segreteria centrale alla fine del mese di settembre 2011.

IN GIRO PER LE MOSTRE 2


Il programma del corso punta sulla possibilit di poter ammirare opere eccelse di vari periodi storico-artistici, di uno o pi autori, tutte riunite in ununica sede espositiva. Le date degli incontri saranno a cadenza quindicinale: 21 gennaio; 4 febbraio; 18 febbraio; 3 marzo; 17 marzo. Il primo appuntamento, in base alle mostre in programma in quel periodo, sar disponibile in Segreteria centrale alla fine del mese di dicembre 2011.

vere, Villa Celimontana; laranciera di Villa Borghese; la Gallinara; il Casino Pallavicini Rospigliosi; Casino dellAlgardi a Villa Pamphili; Casa dei Cavalieri di Rodi; villa Aldobrandini a Frascati; lorto Botanico; Casino Massimo al Laterano; Villa Sciarra; Villa dEste a Tivoli; Villa Carpegna; Villino Ximenes; Villa Aurelia; Villa Ada; Villa Torlonia. Le lezioni dettagliate saranno consegnate dalla docente al primo incontro alle ore 10 al Museo del Collegio Romano a Largo di Villa Peretti. Si ricorda che le entrate nelle strutture sono quasi tutte a pagamento e potrebbero esserci alcune modifiche in base allapertura speciale di siti chiusi al pubblico che saranno programmate durante il corso insieme agli studenti.

IL TEVERE E LA SUA STORIA


I monumenti che fiancheggiano il corso del Tevere sono la cornice per una navigazione ideale che favorisce la scoperta di un fiume pieno di storia, un protagonista dellintera esistenza della citt. Il Tevere sar il protagonista di questo percorso che seguir la direzione delle sponde, da sud a nord, partendo dallisola Tiberina tra paganesimo e cristianit: dallantica nave-tempio romana, alle chiese di S. Bartolomeo e S. Giovanni Calibita; lantico approdo della comunit greco-bizantina a Santa Maria in Cosmedin, lArco degli Argentieri e il Velabro; i templire pubblicani sotto la chiesa di S. Nicola in Carcere; il Ghetto: dalla Sinagoga ai resti medievali del quartiere ebraico; lungotevere dei Cenci, San Carlo ai Catinari; Via Giulia: dalle dimore nobili alle congregazioni religiose; San Salvatore in Lauro a Tor di Nona; la casa di Fiammetta, SantAntonio dei Portoghesi, la torre dellOrso; lAra Pacis; il porto di Ripetta e le sue chiese; larchitettura del palazzo di Giustizia, Piazza Cavour e la chiesa Valdese; Castel SantAngelo, mausuleo di Adriano; la corsia Sistina dellantico ospedale del Santo Spirito; Palazzo Salviati; le chiese della Lungara; la villa della Farnesina; Porta Settimiana e Santa Maria della Scala; il museo di Roma in Trastevere; Ponte Garibaldi e S. Crisogono; lungotevere degli Anguillara; la chiesa di Santa Maria dellOrto, il porto di Ripa Grande. prevista una lezione sul battello tra i ponti dellurbe e al termine del corso la navigazione da Ponte Marconi a Ostia Antica. Il primo appuntamento sar alle ore 10 davanti la chiesa di S. Bartolomeo allIsola Tiberina e sar consegnato il programma dettagliato.

Sabrina Marenzi
CHIESE, CONFRATERNITE E ORATORI DIMENTICATI
Un viaggio tra veri e propri gioielli dimenticati visitabili soltanto con richiesta speciale per studiosi darte, partendo dallarchitettura barocca borrominiana della chiesa dei Re Magi nella congregazione Propaganda Fide; San Girolamo della Carit e Santa Maria in Monserrato; la chiesa di Santa Caterina dei Funari ricca di affreschi manieristi presso il rione Campitelli; stanze del convento e chiesa della Santissima Trinit dei Monti; Oratorio del Caravita; Oratori di San Gregorio al Celio; S. Lorenzo in Damaso nel Palazzo della Cancelleria; chiesa di S. Agata dei Goti nel rione Monti; S. Maria in Via Lata e i sotterranei; i sotterranei di San Giovanni di Bylon; Santa Francesca Romana e San Sebastiano al Palatino; San Teodoro; Biblioteca Vallicelliana; Biblioteca agostiniana; Collegio Capranica; il Collegio nazareno; Battistero di S. Giovanni in Oleo a Porta Latina; SantAtanasio dei Greci; San Sisto vecchio; Santi Luca e Martina; SantIsidoro e San Nicola da Tolentino; Santa Lucia della Tinta e S. Antonio dei prefetti; le stanze di San Luigi Gonzaga; Santa Maria in Campo Marzio. Molte aperture richiedono un pagamento minimo. Il programma dettagliato sar consegnato dalla docente al primo appuntamento alle ore 10 in Via di Propaganda Fide, sullangolo di Piazza di Spagna.

va piazza e le chiese gemelle; S. Francesco a Ripa (la statua di L. Albertoni del Bernini); la Galleria Borghese. Architettura: Il Borromini nelloratorio dei Filippini; S. Maria dei Sette Dolori; S. Carlino alle 4 Fontane; S. Ivo alla Sapienza; S. Girolamo della Carit; S. Sudario dei Piemontesi, Propaganda Fide, la tomba dei Falconieri a S. Giovanni dei Fiorentini; SantAndrea delle Fratte; S. Ivo alla Sapienza; Palazzo Spada; Palazzo Barberini; Palazzo Falconieri. Alessandro Algardi, Pietro da Cortona: S. Andrea della Valle, Santi Luca e Martina, Santa Maria della Pace, Santa Maria in via Lata, i musei capitolini. La pittura: Carracci, Cortona, Gaulli, S. Luigi dei francesi per un confronto diretto tra il Cavlier dArpino, Caravaggio e Domenichino; San Carlo ai Catinari. Architettura e scultura del Rainaldi: S. Maria in Campitelli, SS. Trinit dei Pellegrini in Via Giulia; le chiese di Via del Corso (Ges e Maria, S. Carlo); S. Ignazio da Loyola, con la decorazione del Pozzo. Il Gaulli nella chiesa del Ges; S. Rocco allAra Pacis; S. Nicola da Tolentino; S. Maria in Campomarzio. La decorazione del Maratta a S. Isidoro. Domenichino e Guido Reni nellOratorio di S. Sabina a S. Gregorio al Celio. Gli allievi della scuola berniniana: Raggi, Ercole Ferrata, Cosimo Fancelli. Il programma dettagliato sar consegnato dalla docente al primo appuntamento previsto davanti la chiesa di S. Susanna nellomonima piazza alle ore 14.50.

LALTRO MICHELANGELO: LA ROMA DI CARAVAGGIO TRA ARTE E MUSICA


Il corso vede lalternarsi di lezioni storico-artistiche e concerti di musica allinterno di chiese e palazzi per immergersi totalmente nelle varie espressioni artistiche: musica, pittura, scultura e architettura del XVIII secolo. Partiremo dallarchitettura del primo Michelangelo, il Buonarroti anticipatore dello stile barocco; la monumentalit Controriformista: lurbanistica di Sisto V; la chiesa di S. Susanna; larrivo di Caravaggio nella Roma clementina; le zone di Caravaggio a via della Scrofa, le opere pubbliche e private (S. Luigi dei francesi, S. Agostino, Galleria Borghese, Palazzo Barberini; Galleria Corsini); lAccademia dei Carracci e di San Luca; il pauperismo dei Borromeo; lesplosione della vaporosa elegia barocca; i palazzi del potere; le piazze, fontane, le cupole, la fusione tra aria, acqua e marmo. Si affronter il concetto di teatralit barocca nelle chiese di Ss. Domenico e Sisto, Santa Maria della Vittoria, S. Girolamo della carit, Santa Maria in Vallicella, S. Andrea della Valle, S. Ignazio da Loyola, alternando le lezioni a concerti di musica del 600; si ricorda che alcuni concerti si svolgono il sabato o la domenica pomeriggio, quindi alcune lezioni potrebbero subire qualche cambiamento. Il primo incontro sar sulla Piazza del Campidoglio, sotto la statua del Marco Aurelio alle ore 10.

DALLA DOMUS ROMANA ALLA VILLA GIARDINO


Un itinerario attraverso i secoli, alla scoperta di ville, logge, giardini,casini di caccia delle residenze private di Roma e delle sue campagne. Dalla Domus Imperiale alla Villa nel corso dei secoli, fino alla bizzarra liberty della Casina delle Civette Aprir il corso la pittura imperia. le della Casa di Livia ricostruita al Museo di Palazzo Massimo. Si proseguir con il Palatino e gli Horti Farnesiani; la Villa dei Quintili sullAppia, lAuditorium di Mecenate; le case romane del celio; Casina di Villa Lante al Granicolo; Villa Medici; Villa Giulia; Casina della Ro142

LA MONUMENTALIT BAROCCA: TRA ILLUSIONE E IMMAGINAZIONE


Un percorso monumentale nella struttura della citt-capitale, affrontando i temi fondamentali dellarte barocca. Le lezioni partiranno con unanalisi della scultura berniniana e larchitettura del Maderno: Santa Susanna, S. Maria della Vittoria e lestatica statua di S.Teresa; P.zza Navona, la Fontana dei Fiumi e S. Agnese; SantAndrea al Quirinale e S. Carlino alle 4 fontane; il colonnato di S. Pietro e i monumenti funebri allinterno della basilica; S. Andrea al Quirinale; S.Maria della Pace; S.Maria del Popolo, la relati-

ROMA ATTRAVERSO LA LETTERATURA: DA GOETHE A MORAVIA


Ogni incontro partir da un testo o una citazione poetica sulle meraviglie di Roma, cercando di comprendere limportanza che la

UNIVERSIT POPOLARE DI ROMA LUNIVERSIT APERTA 2011-12

nostra citt ha avuto per scrittori stranieri e non. Partiremo dal Viaggio in Italia di Goethe e la sua casa di Via del Corso; i luoghi amati dallo scrittore: il Caff greco, la scalinata di Trinit dei Monti, Palazzo Montecitorio; lamore per lantico: il Pantheon, lAppia Antica; il cimitero acattolico, lettura di poesie. La Casa museo di John Keats e Shelley a Piazza di Spagna. Byron, i luoghi del gran tour. Le terme e la chiesa di Santa Maria degli Angeli. I disegni di Piranesi: la calcografia di Roma a Palazzo Poli, Santa Maria del Priorato; lo studio Canova - Tadolini in Via del Babuino. Il mito di Roma nella letteratura del marchese De Sade: il suo amore per la Santa Teresa del Bernini e Santa Cecilia di Maderno; le Passeggiate romane di Stendhal; Gogol e la sua abitazione in Via Sistina, letture nella chiesa di SIdelfonso da Villanova; Gioacchino Belli nella zona di Largo Argentina; lAccademia di S. Luca e i modelli in gesso di Canova; la nascita del museo Capitolino; i nazareni al Casino Massimo; Minardi, Thorwaldsen e il mito dellantico nella galleria nazionale darte moderna; la pittura preraffaellita a S. Paolo dentro le mura; il liberty nella casa museo Andersen; la casa museo di Mario Praz; la Roma umbertina, il quartiere Copped ricordato negli Indifferenti di Moravia; la casa museo di Pirandello e di De Chirico; la casa-museo di Alberto Moravia; i caff letterari. Nel primo appuntamento presso la Casa di Goethe in via del Corso, 18 sar consegnato il programma dettagliato.

lo, nella chiesa di SantAngelo in Pescheria al Ghetto, nela torre dei Crescenzi sullarea sacra di SantOmobomo; dal capitolo spazio e tempo affronteremo le Odi barbare del Carducci visitando il colle della poesia, lAventino (i sotterranei di SantAlessio e di Santa Prisca); dal capitolo vedo le mura e gli archi inizieremo la poesia leopardiana allItalia, aggirando la citt dalle mura aureliane (visita agli Horti Sallustiani); dal capitolo laltro Michelangelo seguiremo il Caravaggio nella zona di via della Scrofa, leggendo i sonetti diffamatori contro il Baglione; fino allestetismo dannunziano nel palazzetto Zuccari; attraverseremo i luoghi pasoliniani, i quartieri della filmografia, il Pigneto, la Garbatella; i caff letterari (Caff notegen) dove si riuniva la Scuola romana (visita al casino di Villa Torlonia dove sono esposte le opere della Scuola Romana); la zona di Piazza Vittorio e via Merulana dal Pasticciaccio di Gadda (Auditorium di Mecenate, chiesa di S. Eusebio); le statue del Pasquino dallAnno del Signore di Magni; il razionalismo dellEur dove Antonioni ha ambientato la tormentata storia dellEclisse. Sono previste proiezioni di films durante il corso. Il primo appuntamento sar a SantOnofrio al Gianicolo in Piazza S. Onofrio 2.

Valeria Marino
LA ROMA PI BELLA 1
Il corso in oggetto si propone di esplorare alcuni siti tra i meno conosciuti di una Roma talvolta sfolgorante, spesso arcana e suggestiva, da sempre irresistibile richiamo per i cultori del bello interessati ad approfondire la storia dellarte della citt eterna: Villa Madama a Monte Mario, Villa Medici al Pincio, Villino Ximenes a piazza Galeno, Museo napoleonico, Museo criminologico, Museo del teatro argentina, Ipogeo di via Livenza, Ipogeo di via Dino Compagni, Palazzo del Quirinale, Palazzo Apostolico Lateranense, Palazzo dei penitenzieri, Giardini Vaticani, Cimitero Acattolico, Citt dellacqua sotto fontana di Trevi, Studio Canova-Tadolini e casa di Goethe, Santa Maria della pace e il chiostro del Bramante, Santa Maria sopra minerva e la cappella di Santa Caterina, Santa Cecilia con sotterranei e affresco del Cavallini, San Pietro in vincoli con il suo chiostro, San Bartolomeo allisola tiberina, San Martino ai monti e lauditorium di Mecenate, Santi quattro coronati e cappella di San Silvestro, San Salvatore in lauro e chiostro del pio sodalizio dei piceni, Santa Croce in Gerusalemme con il suo orto nellanfiteatro castrense, Passeggiata archeologica con le Chiese di San Cesareo e Santi Nereo e Achilleo. Gli orari del corso possono subire variazioni in relazione alle disponibilit dei siti da visitare.

ROMA COME BISANZIO - ITINERANTE


La storia dellarte medievale in Italia inizia a Roma dalle ceneri dellimpero romano, si as, siste, nellarco di tre secoli, a una vera e propria rivoluzione che porter alla scomparsa di un mondo e alla nascita di un altro. Il corso intende affrontare questa trasformazione storico-artistica che vedr nellArco di Costantino, il primo segno architettonico della contaminazione dellarte classica di un nuovo linguaggio. Quella che era stata lUrbe dei Cesari pagani, scopre dopo un lungo travaglio, il suo nuovo ruolo e diviene il centro del Cristianesimo. Ci lasceremo condurre dal fascino delloriente, dalla luce dei cosmati, dal culto delle icone, dalla grandiosit architettonica delle basiliche costantiniane, dalla trascendenza delle immagini e la ieraticit dei corpi, percorrendo un viaggio di mille anni, attraverso la Roma sacra : il martyrium, la basilica lateranense, San Pietro, San Paolo fuori le mura, il mausoleo di Santa Costanza; Santa Maria Maggiore; la rinascenza teodosiana a Santa Prassede e Santa Pudenziana; Santa Croce in Gerusalemme; S. Lorenzo fuori le mura; SantAgata dei Goti; Ss. Nereo e Achilleo; Santa Balbina; Santa Sabina e Santa Prisca; S. Clemente; Ss. Giovanni e Paolo; Santo Stefano Rotondo e Santa Maria in Dominica; San Giovanni a Porta Latina; Santa Maria in Cosmedin; Ss. Cosma e Damiano; Ss. Quattro Coronati; San Saba; labbazia delle tre fontane; S. Urbano alla Caffarella; Santa Cecilia; Santa Francesca Romana; Santa Maria in Monticelli; Santa Maria in Trastevere. Il primo appuntamento previsto alle ore 10 sotto lArco di Costantino con consegna dell programma dettagliato.

STORIA DEI RIONI 1


La pianta di Roma caratterizzata, fin dai tempi di Augusto, dalla suddivisione in regiones che ne hanno caratterizzato lo sviluppo urbanistico nonch la definizione architettonica e monumentale: un percorso che stato ereditato prima dalla lunga stagione di dominazione papalina, poi dalle importanti trasformazioni dellepoca post-unitaria, che ha mantenuto ed amplificato larticolazione dei rioni nellantico tracciato storico. Questo corso un invito aperto a tutti, per percorrere insieme le strade e le piazze, per visitare chiese, palazzi e musei, per scoprire personaggi, artisti e mecenati di una citt stratificata nei secoli, che non ha mai smesso di sorprendere con i suoi inestimabili tesori. Gli orari del corso possono subire variazioni in relazione alle disponibilit dei siti da visitare.

ROMA ATTRAVERSO POETI, SCRITTORI E REGISTI


Un viaggio nellarte che segue come filo conduttore la scrittura in ogni sua forma, poesia, romanzo, sceneggiatura: dai luoghi vissuti e amati dai poeti, ai romanzi ambientati nei quartieri dellurbe, alla sceneggiatura di films che hanno segnato la storia del 900, fino ai giorni nostri. Il percorso cronologico attraverser secoli di storia dove Roma fa da protagonista, da musa ispiratrice, da sfondo vitale. Il corso sar suddiviso in due parti, la prima dedicata al periodo che va dalla seconda met del 500 all800; la seconda prender in considerazione scrittori, poeti e registi del 900 fino ai giorni nostri, concludendo con il pittore, sceneggiatore e regista gallese Peter Greenaway, il quale ci condurr allinterno dellAltare della Patria (dal film Il Ventre dellarchitetto). Il primo incontro sar sul colle del Gianicolo, a SantOnofrio, dove rimane ancora viva la presenza di Torquato Tasso nel museo a lui dedicato; affronteremo poi i circoli letterari che si riunivano nei giardini di San Silvestro al Quirinale, la poesia di Michelangelo, i suoi incontri con Vittoria Colonna nei giardini Aldobrandini; dal testo I segreti di Roma di Augias, ci lasceremo guidare per numerosi capitoli del suo libro: la dama pi bella di Roma, del 500, Vannozza Cattanei, ci guider dal Vicus sceleratus alle cisterna delle sette sale; il capitolo sulle torri della paura, ci condurranno nelle prigioni di Castel SantAnge-

Benedetta Mazzanobile
ROMA ATTRAVERSO I SECOLI II
Basilica di San Clemente: alla scoperta di una Roma sotterranea attraverso i tre livelli della basilica dal paleocristiano al tardo barocco. Chiesa di Santa Maria in Aracoeli e Vittoriano: distruzioni e ricostruzioni che raccontano la storia di una antica e nuova citt. Santa Maria sopra Minerva e Pantheon: un raro esempio di gotico a Roma e la struttura dellantico e del nuovo Pantheon di Adriano. Piazza del popolo, Piazza di Spagna, Fontana di Trevi : lantica porta del popolo, gli interventi del Valadier nella piazza e al Pincio, le tele del Caravaggio in Santa Maria del popolo. Leleganza Via del Babuino e d Condotti, Piazza di Spagna e fontana di Trevi: i segreti del succes143

UNIVERSIT POPOLARE DI ROMA LUNIVERSIT APERTA 2011-12

so. Santa Maria in Cosmedin e ninfeo di Circo Massimo: origini della bocca della verit e visita al prezioso interno della chiesa. Lantica Ripa Greca e templi. Primo appuntamento?

Cristina Mochi, Emilia Mastrodonato


IN VIAGGIO CON LE MUSE: I RIONI II
Archeologia e Storia dellArte accostate, nellalternarsi delle due docenti, in un percorso attraverso i secoli tra le strade, i vicoli e le piazze della citt di Roma, di rione in rione alla scoperta di ruderi, chiese e palazzi, accompagnati da personaggi famosi e dal popolo romano alla ricerca della vera anima della citt eterna. Il corso si propone di analizzare attraverso percorsi tematici che vedranno ogni volta come teatro uno dei 22 rioni, larcheologia, la storia, lurbanistica e le leggende della citt e di tanti uomini e donne che hanno legato il loro nome indissolubilmente a Roma. Nel corso di questanno si analizzeranno gli ultimi rioni, partendo da Parione. Il programma verr dato al primo appuntamento. Primo appuntamento: Piazza Navona - S. Agnese in Agone.

Giuseppina Micheli
IN GIRO PER MOSTRE
Il programma del corso punta sulla possibilit di poter ammirare opere eccelse di vari periodi storico-artistici, di uno o pi autori, tutte riunite in ununica sede espositiva. Per il primo corso invernale sicuramente sono previste le mostre al Complesso del Vittoriano su Piet Mondrian e alle Scuderie del Quirinale su Filippino Lippi. Le date degli incontri saranno a cadenza quindicinale (tranne le ultime due), tutte entro lanno 2011: 26 ottobre; 9 novembre; 23 novembre; 7 dicembre; 14 dicembre. Il primo appuntamento, in base alle mostre in programma in quel periodo, sar disponibile in Segreteria centrale alla fine del mese di settembre 2011.

ni del MACRO, dagli anni Sessanta a oggi (Forma 1, Scuola di Piazza del Popolo, Scuola di San Lorenzo). Potranno poi tuffarsi nella scena contemporanea pi attuale cui d spazio il MAXXI con opere di Alighiero Boetti, Mario Merz, Michelangelo Pistoletto, Gerhard Richter, William Kentridge, Anish Kapoor, Stefano Arienti.

ARTE CONTEMPORANEA A ROMA: I MUSEI


Il corso dedicato a coloro che sono interessati ad approfondire il percorso itinerante nei musei darte contemporanea a Roma. Cinque incontri durante i quali i partecipanti avranno modo di conoscere alcune delle principali fondazioni e gallerie di Roma dedicate allarte contemporanea, nonch di visitare le principali mostre temporanee in programma negli spazi istituzionali. Dalle case-museo agli studi dartista (Fondazione De Chirico, Fondazione Pastificio Cerere), alle fondazioni private (Fondazione Giuliani, Fondazione Volume!), passando per alcune sedi istituzionali (Museo Carlo Bilotti, Quadriennale di Roma), sar possibile scoprire luoghi suggestivi e vivacemente radicati nel tessuto della citt, centrali nel panorama culturale pi interessante della capitale. Primo appuntamento?

IN GIRO PER MOSTRE 2


Il programma del corso punta sulla possibilit di poter ammirare opere eccelse di vari periodi storico-artistici, di uno o pi autori, tutte riunite in ununica sede espositiva. Le date degli incontri saranno a cadenza quindicinale (tranne le ultime due): 18 gennaio; 1 febbraio; 15 febbraio; 29 febbraio; 7 marzo. Il primo appuntamento, in base alle mostre in programma in quel periodo, sar disponibile in Segreteria centrale alla fine del mese di dicembre 2011.

Silvia Moncelsi
MUSEI DI ROMA E LE MOSTRE PI BELLE DELLANNO
Il corso si propone di far conoscere la Storia dellArte dalle origini ai tempi moderni attraverso lanalisi delle opere presenti nei Musei pi importanti della citt. Sculture e sarcofagi dellet greca si alterneranno alla ritrattistica e alla pittura romana, alle opere rinascimentali e barocche, fino ad arrivare allarte dell800, del XX e del XXI secolo. I luoghi da visitare sono: Museo Barracco. Musei Capitolini. Palazzo Venezia. Palazzo Massimo alle Terme. Galleria Borghese. Palazzo della Cancelleria. Galleria Doria Pamphilij. Galleria Colonna. Palazzo Barberini. Casina delle Civette. Casino dei Principi a Villa Torlonia. Villa dEste. Villa Gregoriana. G.N.A.M. Macro. Maxxi e in pi le mostre pi significative che verranno organizzate alle Scuderie del Quirinale, a Palazzo delle Esposizioni, al Museo del Risorgimento, al Chiostro del Bramante. Il primo incontro si terr in classe presso la sede di Palazzo Englefield.

Alessandra Tosti
IL MUSEO ALLAPERTO DEL TRIDENTE I
Il corso rivolto a quanti, italiani e/o stranieri sono interessati a munirsi di strumenti necessari ad apprezzare con cognizione i tesori artistici e architettonici che popolano uno dei quadranti pi belli e significativi della citt di Roma. Il corso - itineranti - prevede una serie di visite che si svolgeranno nel centro storico di Roma, nello spettacolare scenario dellarte rinascimentale e barocca della zona conosciuta come Tridente compresa tra i tre assi viari che si dipartono da piazza del Popolo. Negli itinerari programmati si approfondir la conoscenza della piazze, delle chiese, delle fontane e dei palazzi di quella parte del centro di Roma compresa tra piazza del Popolo, via del Corso, via Ripetta, via del Babuino, piazza di Spagna e via dei Condotti. A conclusione del corso i partecipanti avranno sviluppato una importante sensibilit nei confronti dei giacimenti culturali della nostra citt e saranno motivati a promuovere ulteriori approfondimenti. Primo appuntamento: marted 5 ottobre 2010 ore 10 davanti alla chiesa di S. Maria del Popolo a Piazza del Popolo.

PASSEGGIANDO PER IL RIONE PONTE


Il nome del rione deriva dal pi famoso tra i ponti romani: Ponte Elio o SantAngelo, il ponte che collegava la zona di San Pietro. La vera vocazione del rione, per, era il turismo, con alberghi e locande. Il corso prevede la visita dei luoghi pi significati lungo via dei Coronari, lantica via recta e via Giulia, la pi lunga della Roma storica. Via Giulia; Oratorio del Gonfalone; Museo Napoleonico; Museo di Palazzo Altemps; i Banchi, la zampa doca; Palazzo Lancellotti; San Salvatore in Lauro; Via dei Coronari; Santa Maria della Pace e Santa Maria dellAnima.

Emanuela Termine
ARTE CONTEMPORANEA A ROMA: FONDAZIONI PRIVATE, GALLERIE E CASE-MUSEO
Il corso si pone lobiettivo di far conoscere le pi importanti linee di ricerca dellarte contemporanea attraverso le collezioni dei musei romani. Le lezioni prevedono incontri propedeutici in classe e visite guidate presso le sedi della Galleria Nazionale dArte Moderna, del Museo dArte Contemporanea di Roma e del Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo. Partendo dalla GNAM, i partecipanti potranno conoscere i protagonisti dellOttocento e gli esponenti di punta dei movimenti davanguardia del Novecento italiano e internazionale (Balla, De Chirico, Guttuso, Fontana, Burri, Manzoni, i cinetici, Schifano, Festa, Angeli, Pascali, Kounellis accanto a Mondrian, Modigliani, Moore, Pollock). Avranno modo di approfondire la scena romana attraverso le collezio-

Cristina Mochi, Flavia Calisti


IN VIAGGIO CON LE MUSE: I RIONI II
Archeologia e Storia dellArte accostate, nellalternarsi delle due docenti, in un percorso attraverso i secoli tra le strade, i vicoli e le piazze della citt di Roma, di rione in rione alla scoperta di ruderi, chiese e palazzi, accompagnati da personaggi famosi e dal popolo romano alla ricerca della vera anima della citt eterna. Il corso si propone di analizzare attraverso percorsi tematici che vedranno ogni volta come teatro uno dei 22 rioni, larcheologia, la storia, lurbanistica e le leggende della citt e di tanti uomini e donne che hanno legato il loro nome indissolubilmente a Roma. Nel corso di questanno si analizzeranno gli ultimi rioni, partendo da Parione: Il programma verr dato al primo appuntamento. Primo appuntamento: Piazza Navona - S. Agnese in Agone. 144

IL MUSEO ALLAPERTO DEL TRIDENTE II


La seconda parte del corso prevede un programma di quindici incontri alla scoperta della zona compresa tra Piazza Montecitorio, il Pantheon, Santa Maria Sopra Minerva, la Chiesa del Ges con le stanze di SantIgnazio, piazza Venezia e Fontana di Trevi. Primo appuntamento: marted 1 marzo ore 10 davanti alla chiesa di San Lorenzo in Lucina, Piazza San Lorenzo in Lucina.

UNIVERSIT POPOLARE DI ROMA LUNIVERSIT APERTA 2011-12

STORIA DELLARTE IN AULA


Cod. 12487 11199 11200 11201 11274 12890 11276 11277 12892 11275 11286 12891 11287 11296 11298 11301 13137 11302 11303 11304 11305 11291 11306 13138 13185 11270 11272 12912 11269 11383 12963 11351 11386 11266 11387 13129 11299 13128 11314 11319 11320 11321 11282 11324 11326 11323 12382 11327 11329 11285 11288 11279 11289 11290 11293 11295 11328 12906 11971 11316 11271 11307 12361 11310 11311 12360 11334 11340 11377 12849 12281 Titolo Dal Romanico al Gotico Roma nel Novecento Roma nel Novecento Roma nel Novecento Il 200 e la nascita dellarte italiana... St. arte e Letteratura: Giotto e Dante Dal Post-Impress.alle avang... Il 200 e la nascita dellarte ita... St. arte e Letteratura: Giotto e Dante Dal Post-Impr alle Avangtoriche Il 200 e la nascita dellarte it... St. arte e Letter.: Giotto e Dante Romanico e Gotico Dal Barocco al Naturalismo Dal post-Impress al Neoespr. Dal Barocco al Naturalismo Musei e Gallerie a Roma Dallarte Magica allarte Paleocr. Dalla scult. del 400 a Michelangelo DallImpress. al Neoespress. Dal Barocco al Naturalismo Dal post-Impress. al Neoespress. Dal post-Impress. al Neoespress. Come leggere la pittura, la sc... Il 400 italiano e fiammingo Dal ritorno allordine agli anni 50 Dal ritorno allordine agli anni 50 Letture di St. arte: Una lezione... Una lezione, un quadro: ... Dal ritorno allOrdine agli anni 60 Roma: La storia e il volto di una citt LImpress. e il post-Impress. Citt dItalia: viaggio nella storia... Dal Rococ al Romanticismo Larte tra le due guerre mondiali Come osservare unopera darte Il nostro Grand Tour- semi itenerante Come osservare unopera darte Impressionismo e post-Impress. Roma svelata: dal Michelangelo... Roma svelata: dal Michelangelo... Roma svelata: dal Michelangelo... Roma svelata: dal Michelangelo... Roma svelata: dal Michelangelo... Roma svelata: dal Michelangelo... Roma svelata: dal Michelangelo... Lavv. dellarte moderna: dentro... Storia dellarte di Roma. Roma... Storia dellarte di Roma. Roma ... Il 400: la rivoluzione rinascimentale Il Seicento tra Naturalismo, Barocco... Il Seicento tra Naturalismo, Barocco... Il Gotico internaz. e la riv... Il Seicento tra Naturalismo, Barocco... Il Gotico internaz. e la riv... Il 600 tra Naturalismo, Barocco... DallEuropa allAmerica: ... Il Novecento: larte tra le due guerre Lettura di unopera darte (D) Conversazioni darte: tra rel. e mito La scoperta del Rinascimento Come si guarda unopera darte... Forma Urbis: il profilo di Roma... Il Romanico e il Gotico: sim... Arte e Psiche Il cinema incontra la pittura Il Barocco: larte della persuasione ... Magia, alchimia, astrol. nellarte del 500 Storia dellarte Romana Dentro il capolavoro II Il Rinascimento maturo. La stagione... Docente Giorno Aveta D. Luned Beltramme O. Marted Beltramme O. Mercoled Beltramme O. Gioved Candelletta E. Mercoled Candelletta E. Mercoled Candelletta E. Mercoled Candelletta E. Gioved Candelletta E. Gioved Candelletta E. Gioved Candelletta E. Venerd Candelletta E. Venerd Candelletta E. Venerd Chelli M. Luned Chelli M. Luned Chelli M. Marted Chelli M. Marted Chelli M. Mercoled Chelli M. Mercoled Chelli M. Gioved Chelli M. Gioved Chelli M. Venerd Chelli M. Venerd Chelli M. Venerd Da incaricare D. Marted DAlessio F. Marted DAlessio F. Mercoled DAlessio F. Gioved DAlessio F. Gioved DAlessio F. Gioved Ficari M. Luned Ficari M. Mercoled Ficari M. Mercoled Ficari M. Gioved Ficari M. Gioved Fornasiero A. Luned Fornasiero A. Marted Fornasiero A. Mercoled Giallongo P. Luned Giordano A. Marted Giordano A. Marted Giordano A. Mercoled Giordano A. Mercoled Giordano A. Gioved Giordano A. Gioved Giordano A. Venerd Granata V. Gioved Granato F. Luned Granato F. Marted Impera R. Luned Impera R. Luned Impera R. Marted Impera R. Marted Impera R. Marted Impera R. Gioved Impera R. Venerd Lamarra S. Luned Lamarra S. Mercoled Lamarra S. Mercoled Lamarra S. Venerd Laurenti S. Mercoled Laurenti S. Mercoled Laurenti S. Mercoled Laurenti S. Gioved Laurenti S. Gioved Laurenti S. Gioved Marenzi S. Luned Marenzi S. Venerd Marino V. Mercoled Mazzanobile B. Venerd Mochi C. Mercoled Ora Mun. 15-17 5 17-19 11 15-17 1 9-11 2 15-17 4 15-17 4 17-19 4 11.15-13.15 16 11.15-13.15 16 9.15-11.15 16 9-11 11 9-11 11 11-13 11 15-17 1 17-19 1 15-17 1 17-19 1 15-17 1 17-19 1 15-17 1 17-19 1 9-11 1 11-13 1 15-17 4 16.30-18.30 19 11-13 1 11-13 1 9-11 1 11-13 1 15-17 1 9-11 1 9-11 11 15-17 1 11.15-13.15 16 17-19 10 15-17 16 16-18 15 17-19 17 15-17 20 15-17 10 17-19 10 15-17 1 17-19 1 15-17 1 17-19 1 15-17 17 11-13 2 15-17 10 15-17 1 15-17 1 9.45-11.45 10 9-11 4 11-13 4 17-19 8 15-17 1 9.45-11.45 10 17-19 10 11-13 1 13-15 1 15-17 10 9-11 1 11-13 1 15-17 1 9-11 1 11-13 1 15-17 1 16.30-18.30 11 16-18 20 17-19 16 9-11 6 9-11 1 Zona Colli Aniene Ostiense Castro Pretorio Flaminio Nomentano Nomentano Nomentano Monteverde Monteverde Monteverde Eur Eur Eur Esquilino Esquilino Esquilino Esquilino Esquilino Esquilino Esquilino Esquilino Centro Storico Centro Storico Nomentano Balduina Centro Storico Centro Storico Castro Pretorio Castro Pretorio Centro Storico Castro Pretorio Garbatella Centro Storico Monteverde Cinecitt Monteverde Magliana Piazza Cavour Ponte Milvio Cinecitt Cinecitt Esquilino Esquilino Centro Storico Centro Storico Piazza Cavour Flaminio Cinecitt Centro Storico Centro Storico Cinecitt Nomentano Nomentano Torrespaccata Centro Storico Cinecitt Cinecitt Castro Pretorio Castro Pretorio Cinecitt Centro Storico Centro Storico Centro Storico Centro Storico Centro Storico Centro Storico Eur Cassia Porta Portese Pigneto Centro Storico Sede Santi Spazio Comune Duca degli Abruzzi Luisa di Savoia Maggiolina Maggiolina Maggiolina Planetariet Planetariet Planetariet Ceribelli Ceribelli C.A. Ceribelli Confalonieri succ.le Confalonieri succ.le Confalonieri succ.le Confalonieri succ.le Confalonieri succ.le Confalonieri succ.le Confalonieri succ.le Confalonieri succ.le Englefield Englefield Maggiolina Chiodi Englefield Englefield Duca degli Abruzzi Duca degli Abruzzi Englefield Duca degli Abruzzi Pullino Visconti Planetariet Piaget Planetariet Quartararo Dante Alighieri Bernini Piaget Piaget Confalonieri succ.le Confalonieri succ.le Visconti Visconti Dante Alighieri Luisa di Savoia Piaget Visconti Englefield C.A. Cinecitt Maggiolina Maggiolina De Sanctis Visconti C.A. Cinecitt Piaget Duca degli Abruzzi Duca degli Abruzzi Piaget Englefield Englefield Englefield Englefield Englefield Englefield Spizzichino S. Giuliano Porta Portese Casa culture e gener Englefield Euro 180 180 180 180 80 120 180 80 120 180 80 120 180 180 180 180 180 180 180 180 180 180 180 180 180 210 210 180 180 180 180 180 180 180 180 180 180 180 180 180 180 180 180 180 180 180 180 180 180 180 180 180 180 180 180 180 180 180 180 180 180 180 180 180 180 180 180 180 180 150 180 Lezioni 22 22 22 22 10 12 22 10 12 22 10 12 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 15 22 Inizio 24/10/11 04/10/11 05/10/11 06/10/11 05/10/11 11/01/12 05/10/11 06/10/11 12/01/12 06/10/11 07/10/11 13/01/12 07/10/11 24/10/11 24/10/11 25/10/11 25/10/11 26/10/11 26/10/11 27/10/11 27/10/11 07/10/11 07/10/11 07/10/11 25/10/11 04/10/11 05/10/11 06/10/11 06/10/11 06/10/11 03/10/11 26/10/11 26/10/11 06/10/11 27/10/11 03/10/11 25/10/11 26/10/11 24/10/11 25/10/11 25/10/11 26/10/11 26/10/11 27/10/11 27/10/11 28/10/11 06/10/11 24/10/11 25/10/11 24/10/11 24/10/11 04/10/11 04/10/11 25/10/11 27/10/11 28/10/11 24/10/11 19/10/11 05/10/11 28/10/11 05/10/11 05/10/11 05/10/11 06/10/11 06/10/11 06/10/11 24/10/11 28/10/11 12/10/11 28/10/11 05/10/11

UNIVERSIT POPOLARE DI ROMA LUNIVERSIT APERTA 2011-12

145

STORIA DELLARTE IN AULA


Cod. 11344 11345 11346 11349 11350 13051 13032 11241 11360 11362 11364 12817 11367 11373 11374 11375 11379 11382 13100 11273 11385 11436 11437 12232 11267 11268 Titolo Leggere lopera:storie, simboli, contesti. Verso il Contemporaneo:... Leggere lopera: storie, simboli.... Verso il contemp.: dallimpress... Verso il contemporaneo: il 700 e 800 Storia della scultura italiana Il Caravaggio a Roma Le arti dallet di Costantino al 300 Dal Medioevo al Barocco Dal Medioevo al Barocco Dal Medioevo al Barocco Approfondimento del Novecento Approfondimento Novecento DallOttocento al Novecento DallOttocento al Novecento Dallarte greca al Medioevo Da Caravaggio ai Lumi del 700 Dalle Veneri preist. agli albori Medioevo Le avanguardie del primo 900 Mamma Roma - Semi-itinerante Dal primo al secondo 900 Il secondo 500 tra Riforma e... Il secondo 500 tra Riforma e... Una lezione, unopera, una citt Una lezione e unopera, una citt Dallo Sturm Und Drang al Realismo... Docente Mochi C. Mochi C. Mochi C. Mochi C. Mochi C. Monaco L. Oliva V. Palmieri E. Palmieri E. Palmieri E. Palmieri E. Picco P. Picco P. Picco P. Picco P. Picco P. Picco R. Picco R. Pierantozzi S. Pierantozzi S. Pierantozzi S. Simonetti R. Simonetti R. Trevisan M. Trevisan M. Trevisan M. Giorno Ora Mun. Mercoled 15-17 18 Mercoled 17-19 18 Gioved 15-17 18 Gioved 17-19 18 Venerd 15-17 1 Gioved 18-20 9 Marted 16-18 9 Luned 17-19 3 Marted 17-19 3 Mercoled 17-19 19 Gioved 10-12 15 Marted 17-19 4 Mercoled 15-17 5 Mercoled 17-19 5 Gioved 15-17 4 Gioved 17-19 4 Gioved 15-17 1 Gioved 17-19 1 Mercoled 15-17 18 Gioved 9.15-11.15 16 Venerd 15-17 12 Gioved 15-17 4 Gioved 17-19 4 Luned 11-13 2 Marted 9-11 1 Mercoled 9-11 1 Zona Aurelio Aurelio Aurelio Aurelio Centro Storico Re di Roma Re di Roma Piazza Bologna Piazza Bologna Trionfale Portuense Nomentano Talenti Talenti Nomentano Nomentano Centro Storico Centro Storico Aurelio Monteverde Spinaceto Nomentano Nomentano Nomentana Centro Storico Centro Storico Sede Liceo Seneca Liceo Seneca Bramante Bramante Visconti Margherita di Savoia Margherita di Savoia Falcone e Borsellino Falcone e Borsellino Fermi Ciricillo Don Bosco Liceo Orazio Liceo Orazio Maggiolina Maggiolina Palazzo Englefield Englefield Seneca Planetariet Villaggio Azzurro Maggiolina Maggiolina Cinecircolo Romano Englefield Englefield Euro 180 180 180 180 180 180 180 180 180 180 180 180 180 180 180 180 180 180 180 180 180 180 180 210 210 210 Lezioni 22 22 22 22 22 22 22 22 28 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 Inizio 26/10/11 26/10/11 27/10/11 27/10/11 28/10/11 27/10/11 25/10/11 24/10/11 25/10/11 26/10/11 27/10/11 25/10/11 26/10/11 26/10/11 06/10/11 06/10/11 06/10/11 06/10/11 26/10/11 06/10/11 28/10/11 06/10/11 06/10/11 07/11/11 04/10/11 05/10/11

STORIA DELLARTE ITINERANTI


Cod. 12236 12647 12868 12889 12247 12441 11308 12123 12632 12633 11330 12143 11988 11313 11318 12329 11315 12485 12141 12362 12765 12203 11336 12369 11337 12259 11338 11339 11987 12216 11356 11312 12646 12877 12364 12766 11058 11292 11294 12976 12977 12979 Titolo Docente Il grande enigma: Francesco Borromini Casagrande S. Il trionfo della grande decorazione... Casagrande S. Il grande enigma: Francesco Borromini Casagrande S. Il trionfo della grande decorazione... Casagrande S. Storie di Imperatori, Papi, Eroi ed Eroine... DAlessio F. Roma da scoprire con i propri bambini DAlessio F. Roma 315-2010 Ficari M. Roma sacra 1 Ficari M. Roma sacra 2 Ficari M. Roma sacra 3 Ficari M. Il bello dellarte: Roma attraverso i secoli Fornasiero A. Il bello dellarte: Roma attraverso i secoli Fornasiero A. Il bello dellarte: Roma attraverso i secoli Fornasiero A. Il bello dellarte: Roma attraverso i secoli Fornasiero A. Il Barocco a Roma Giallongo P. Barocco, Rococ e Neoclassicismo a Roma Giallongo P. Medioevo e primo Rinascimento a Roma Giallongo P. La Roma pi bella Granata V. Il volto di Roma tra mecenatismo... Lamarra S. In giro per mostre Laurenti S. In giro per le mostre Laurenti S. Roma come Bisanzio Marenzi S. Dalla domus romana alla Villa giardino Marenzi S. Il Tevere e la sua storia Marenzi S. Roma attraverso poeti, scrittori e registi Marenzi S. La monumentalit barocca: tra illusione ... Marenzi S. Chiese, confraternite e oratori dimenticati Marenzi S. Chiese, confraternite e oratori dimenticati Marenzi S. Roma attraverso la letteratura: da Goethe...Marenzi S. Laltro Michelangelo: Roma Caravaggio... Marenzi S. storia dei Rioni 1 Marino V. la Roma pi bella 1 Marino V. la Roma pi bella 1 Marino V. Roma attraverso i secoli II Mazzanobile B. In giro per mostre Micheli G. In giro per mostre Micheli G. Passeggiando per il rione Ponte Micheli G. In viaggio con le Muse: i Rioni II Mochi C. In viaggio con le Muse: I Rioni II Mochi C. Musei di Roma e le mostre... Moncelsi S. Tutti i Musei di Roma e le mostre... Moncelsi S. Tutti i Musei di Roma e le mostre... Moncelsi S. Giorno Luned Luned Mercoled Mercoled Venerd Sabato Marted Marted Marted Marted Marted Mercoled Gioved Venerd Gioved Gioved Venerd Marted Gioved Sabato Sabato Luned Marted Marted Mercoled Mercoled Gioved Gioved Venerd Sabato Marted Mercoled Gioved Sabato Mercoled Mercoled Gioved Marted Marted Marted Marted Mercoled Ora Mun. 10-12 1 10-12 1 10-12 1 10-12 1 11-13 1 10.30-12.30 1 10-12 1 15-17 1 15-17 1 15-17 1 10.30-12.30 1 10.30-12.30 1 15.30-17.30 1 10.30-12.30 1 10.30-12.30 1 16-18 1 0.10-2.10 1 11-13 1 10-12 1 10-12 1 10-12 1 10-12 1 10-12 1 15-17 1 10-12 1 15-17 1 10-12 1 15-17 1 10-12 1 10-12 1 10.30-12.30 1 11-13 1 10-12 1 10.30-12.30 1 10-12 1 10-12 1 10-12 1 10-12 1 15.30-17.30 1 15-17 1 17-19 1 15-17 1 Zona Centro Storico Centro Storico Centro Storico Centro Storico Centro Storico Centro Storico Centro Storico Centro Storico Centro Storico Centro Storico Centro Storico Centro Storico Centro Storico Centro Storico Centro Storico Centro Storico Centro Storico Centro Storico Centro Storico Centro Storico Centro Storico Centro Storico Centro Storico Centro Storico Centro Storico Centro Storico Centro Storico Centro Storico Centro Storico Centro Storico Centro Storico Centro Storico Centro Storico Centro Storico Centro Storico Centro Storico Centro Storico Centro Storico Centro Storico Centro Storico Centro Storico Centro Storico Sede Itinerante Itinerante Itinerante Itinerante Itinerante Itinerante Itinerante Itinerante Itinerante Itinerante Itinerante Itinerante Itinerante Itinerante Itinerante Itinerante Itinerante Itinerante Itinerante Itinerante Itinerante Itinerante Itinerante Itinerante Itinerante Itinerante Itinerante Itinerante Itinerante Itinerante Itinerante Itinerante Itinerante Itinerante Itinerante Itinerante Itinerante Itinerante Itinerante Itinerante Itinerante Itinerante Euro 80 80 80 80 210 65 160 80 80 65 160 160 160 160 160 160 160 160 160 60 60 160 160 160 160 160 160 160 160 160 160 160 100 60 60 60 80 160 160 160 160 160 Lezioni 10 10 10 10 22 8 22 10 10 8 22 22 22 22 22 22 22 22 22 5 5 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 15 5 5 5 10 22 22 22 22 22 Inizio 03/10/11 06/02/12 05/10/11 08/02/12 08/10/11 15/10/11 04/10/11 04/10/11 10/01/12 03/04/12 04/10/11 05/10/11 06/10/11 07/10/11 06/10/11 06/10/11 28/10/11 04/10/11 20/10/11 22/10/11 21/01/12 03/10/11 04/10/11 04/10/11 05/10/11 26/10/11 06/10/11 06/10/11 07/10/11 08/10/11 04/10/11 05/10/11 23/02/12 08/10/11 26/10/11 18/01/12 26/01/12 04/10/11 04/10/11 04/10/11 04/10/11 05/10/11

146

UNIVERSIT POPOLARE DI ROMA LUNIVERSIT APERTA 2011-12

STORIA DELLARTE CORSI ITINERANTI


Cod. 12763 12764 11354 12636 12119 12622 12420 Titolo Arte Contemp. a Roma: Fondazioni... Arte Contemporanea a Roma: i Musei Il Museo allaperto del Tridente I Il Museo allaperto del Tridente II Il Museo allaperto del Tridente I Il Museo allaperto del Tridente II Storie di Imperatori, Papi, eroi ed... Docente Termine E. Termine E. Tosti A. Tosti A. Tosti A. Tosti A. Trevisan M. Giorno Ora Marted 16-18 Sabato 15-17 Marted 10-12 Marted 10-12 Mercoled 10-12 Mercoled 10-12 Mercoled 14-16 Mun. 1 1 1 1 1 1 1 Zona Centro Storico Centro Storico Centro Storico Centro Storico Centro Storico Centro Storico Centro Storico Sede Itinerante Itinerante Itinerante Itinerante Itinerante Itinerante Itinerante Euro 50 60 100 100 100 100 210 Lezioni 4 5 15 15 15 15 22 Inizio 08/11/11 08/10/11 04/10/11 28/02/12 05/10/11 29/02/12 05/10/11

Storia delle religioni


Francesco Aniballi
LE ORIGINI DEL CORANO E DELLISLAM
Dalle esperienze estatiche e teopatiche di Maometto alla sua vocazione profetica e alla nascita della prima comunit islamica. Dalla predicazione alla Mecca allegira e alla fondazione dello stato teocratico di Medina. La formazione del Corano. Concezioni religiose ed elementi di teologia, liturgia, giurisprudenza, morale, antropologia, politica, ecc., riflessi nel Corano. I rapporti con lebraismo, col cristianesimo e con altre culture. Gli argomenti suddetti saranno trattati con il rigore delle scienze storiche e, laddove possibile, secondo i criteri del comparativismo storico-religioso.

VIAGGIO ALLINTERNO DI SE STESSI ATTRAVERSO LA BIBBIA


Il corso offre una serie di strumenti spirituali potentissimi, una vera e propria tecnologiadi metamorfosi positiva. Partendo da circa 3400 anni fa, scopriremo la stessa potenza mistica di quelle lettere ebraiche che permisero alle acque di aprirsi e che sono in grado di provocare la separazione di qualunque Mar Rosso ci sbarri la strada oggi nella nostra vita. La tecnologia si chiama Kabbalah ed insegna ad affermare la forza della coscienza umana rispetto al mondo fisico, che quello della coscienza reattiva. Analizzando vari brani dellAntico e del Nuovo Testamento, riconosceremo il nostro ego che si incarna nella figura del faraone di Mos e di molti altri personaggi biblici e impadronirci del sistema per spezzare questo cerchio e smettere di cadere nei suoi tranelli. Nel corso si ascolteranno antichi brani musicali e si mediter attraverso le Sefirot dellalbero cabalistico.

intorno alla spiritualit cristiana comprendendo anche le religioni pi particolari e meno conosciute.

LA CHIESA E LISLAM: LE ORIGINI


Dopo la disgregazione dellImpero Romano il Cristianesimo si spande in Europa Occidentale innestandosi sulle strutture istituzionali di Roma. In questo corso si affronteranno i sistemi di elaborazione del Primato di Roma, si valuter il rapporto tra Trono e Altare attraverso i secoli: Teodosio, Giustiniano, Carlo Magno e la sua incoronazione a Roma, la Donazione di Costantino la Reconquista Spagnola, luso , delle indulgenze nelle Crociate, Federico II e Innocenzo III. A livello teologico ci occuperemo del passaggio dalleterodossia cristiana allortodossia, valutando i diversi momenti della partistica di Agostino, Ireneo, Ambrogio vescovo di Milano. Le eresie cristiane dalle pi remote come lArianesimo, il Donatismo il Pelagianesimo, il Manicheismo e lo Gnosticismo fino a quelle medievali come i Catari i Valdesi e i Patarini. LIslam nella sua origine e sviluppo. la figura di Maometto nelle diverse valutazioni: uomo, profeta, combattente e mistico. La formazione dello scisma Sciita con le sue concezioni salvifiche, il Corano e le sue esegesi, le scolastiche dellIslam, la filosofia di Al-Farabi, Al-Kindi, Avicenna e Averro. Il rapporto tra il pensiero cristiano e quello musulmano, la Sharia e le scuole coraniche. Si arriver storicamente allimportante momento di trasformazione sia della fede cristiana che di quella islamica, cio il 1200.

Liliana Grande
LA BIBBIA NELLA CULTURA EUROPEA
In principio Dio cre i cieli e la terra E Dio disse:Sia la luce. E la luce fu Questo versetto influenz SantAgostino mentre ascoltava unomelia del vescovo Ambrogio, in un angolo oscuro di una navata della chiesa di Milano. Dal loro rapporto, nato, in Occidente, un processo di pensiero di cui parte essenziale linterpretazione del vero senso della Bibbia, dallAntico al Nuovo Testamento. Da allora il problema del Libro Sacro non avrebbe pi cessato di assillare la cultura europea, dal medo evo ai giorni nostri. La morale cristiana, la sua filosofia del tempo e della storia, non esisterebbero senza la concezione ebraica della Terra Promessa, soprattutto senza linterpretazione che di questo tema millenario diedero le sette eterodosse dellultimo periodo dellebraismo antico, prima fra tutte quella essenica. Le scoperte archeologiche del Mar Morto ce ne hanno dato una prova irrefutabile, e se i rabbini, i custodi della legge, irrigidirono, schematizzarono e dogmatizzarono la tradizione, attraverso la Kabbalah si seppe ritrovare la via scandita dal suono e dalle parole antichissime con cui Dio aveva creato luniverso e che custodiva come segno e talismano il loro destino nel mondo

Primavera Moretti
CRISTIANESIMI: DALLA PALESTINA ALLAMERICA
Il carisma della figura di Ges comporter una larghissima realizzazione di testi evangelici (Canonici, Apocrifi, Deuterocanonici e Gnostici) dopo averne analizzato i temi fondamentali ci concentreremo sulla genesi delle diverse comunit cristiane primitive come gli Ariani, i Donatisti i Pelagiani i Montanisti i carpocraziani i Manichei e altri. Passeremo poi allepoca medievale con lo studio delle rispettive eresie cristiane: Catari, Valdesi, Spirituali, Dolciniani e Alumbrados. Nel rinascimento con Lutero, Calvino, Enrico VIII, ci troveremo di fronte a molteplici scismi cristiani. LAmerica, nuovo continente, divisa in due blocchi ideologici diversi (Nord essenzialmente di base protestante, Sud Cattolico) realizzer forme nuove ed originali di cristianit come i mormoni, gli Amish, i Metodisti, Gli Avventisti ei Testimoni di Geova e moltissimi altri. Il corso ha lo scopo di presentare unampia panoramica

LE TRE RELIGIONI MONOTEISTE DALLE GUERRE MONDIALI AL CROLLO DEL MURO


Il secolo nuovo si apre con eventi di destabilizzazione per lEuropa: le crisi economiche che coinvolgono i paesi di recente formazione come lItalia e la Germania il colonialismo che si intensifica creando delle fratture tra le nazioni europee la lenta disgregazione dellImpero Turco Ottomano e la conseguente rivoluzione Kemalista (Ataturk). Nella crisi generale matureranno concetti di tipo razziale e 147

UNIVERSIT POPOLARE DI ROMA LUNIVERSIT APERTA 2011-12

inizieranno le limitazioni per gli ebrei Il Novecento e la Grande Guerra, i Fascismi, il Concordato con la Chiesa, la crisi del 29, la repubblica di Weimar e il Comunismo, lascesa di Hitler, il Terzo Reich, Troskij e Stalin, il comunismo cinese, la Seconda guerra Mondiale e il genocidio degli ebrei, gli accordi di Jalta, lONU e la NATO, la nascita di Israele e il Sionismo, il maccartismo e i servizi segreti USA. Ampia sezione del corso verr dedicata alla politica dello Stato Pontificio durante le guerre mondiali e nel processo di disgregazione del Comunismo sovietico. Negli anni 80 troviamo il radicalizzarsi dellIslam con la formazione dei Mujhaidin e delle associazioni terroristiche come AL-Kaeda Il corso si concluder con lanalisi della decolonizzazione e dellantimperialismo.

to europeo, dalla Scolastica medievale allUmanesimo, Kabbalh e alchimia, la Philosophia Christi di Lutero, il luteranesimo: religione e politica, lEvangelismo francese e Calvino, la dottrina calvinista e il caso Serveto, Erasmo da Rotterdam e Machiavelli la prassi e il pragmatismo . la ripresa ideologica Cattolica: il Concilio di Trento. i Gesuiti e la Controriforma. Storicamente si analizzeranno le connessioni tra la storia e la religione nei vari contesti nazionali di nuova formazione: Spagna (Carlo V e Filippo II), Inghilterra (da Enrico VIII a Elisabetta I) Francia (da Francesco I a Enrico IV passando per la strage degli ugonotti), Italia (nelle diverse Signorie ) Europa Centrale (gli Asburgo da Carlo V a Rodolfo II).

Marco Toti
ECUMENISMO E PLURALISMO RELIGIOSO TRA CRISTIANESIMO E ISLAM
Il corso si propone di puntualizzare ulteriormente il significato antropologico dei procedimenti esteriori coordinati alla ripetizione della formula di invocazione (prassi respiratoria, posture, ricerca del luogo del cuore, onfaloscopia), procedimenti tuttaltro che marginali nelleconomia delle suddette prassi contemplative. Non a caso, le tecniche di orazione esicasta possono essere legittimamente inserite nella categoria maussiana di tecniche del corpo i modi in cui gli , uomini, nelle diverse societ, si servono, uniformandosi alla tradizione, del loro corpo. Trattasi evidentemente, nel caso della disciplina cristiana-orientale, di tecniche del corpo di tipo ascetico. Effettivamente, il corpo il primo e pi naturale oggetto tecnico e nello stesso tempo, mezzo tecnico, delluomo, e i procedimenti esteriori della mthodos cristiano-orientale sono per lappunto finalizzati a piegare la corporeit alla comunicazione con Dio. A nostro avviso non si pu negare a priori una stretta relazione tra le tecniche in oggetto e gli stati mistici che esse indubitabilmente agevolano. Inoltre, si cercher di evidenziare le relazioni tra iconografia ed ascesi in ambito cristiano-orientale, mettendo in specie in luce il tema del mundus imaginalis, che costituisce un significativo quanto misconosciuto ponte tra lesicasmo e il sufismo.

MEDIOEVO E RINASCIMENTO: DALLUNIT CATTOLICA ALLA DIVISIONE CRISTIANA


Il corso si articola in due blocchi: uno storico e laltro dottrinario. Partendo dalle idee del 1300 nate nel contesto del primo Giubileo Cristiano con Bonifacio VIII si passera al periodo di Avignone con i conseguenti processi ai Templari ai Catari e alle diverse eresie cristiane compresa la condizione degli ebrei. Verr poi visto il Concilio di Costanza e gli Hussiti Boemi, il ritorno dei Papi a Roma e il fenomeno del nepotismo, la caduta dellImpero bizantino, lAutunno del Medioevo Niccol Cu, sano e la fisica dello spirito, il misticismo tedesco, concetti di stato a confronto: Machiavelli, Tommaso Moro e Campanella. La compenetrazione e le contrapposizione tra magia e religione, la sensibilit religiosa nel Quattrocen-

MITI, RITI E STORIA: DALLANTICA GRECIA ALLA BIBBIA


Partendo dal Mito greco e dalla filosofia classica, con una vasta analisi dei significati antropologici delle diverse deit (Zeus, Era, Artemide, Ade etc.), si passer ai racconti mitologici come quello intorno a Perseo, Narciso, Demetra e Persefone, Icaro ed altri. Nel mondo ellenistico tutte le discipline si presentano in forma interdipendente ecco perch la filosofia la troviamo spesso come elemento connesso al Mito, ad esempio in Platone in Aristotele ma anche nei presocratici come Pitagora e Democrito. Il corso ha lo scopo di presentare le analogie strutturali tra il mondo classico e la Bibbia nei diversi blocchi tematici come la Creazione, Laldil , lAnima, lEternit e gli Inferi. Il piano di studi prevede anche unanalisi dei rapporti tra il paganesimo e la religione ebraica a cristiana.

STORIA DELLE RELIGIONI


Cod. 13021 11896 11895 11934 11451 11672 11722 11920 11935 11936 12436 13209 Titolo Le origini del Corano e dellIslam La Bibbia nella cultura europea Viaggio allinterno di se stessi... La Chiesa e lIslam: le origini Le tre religioni monoteiste... Medioevo e Rinascimento: dallunit... Cristianesimi: dalla Palestina allAmerica Le tre religioni monoteiste ... Miti, Riti e Storia: dallantica Grecia ... Le tre religioni monoteiste... La Chiesa e lIslam: le origini Ecumenismo e pluralismo relig... Docente Aniballi F. Grande L. Grande L. Moretti P. Moretti P. Moretti P. Moretti P. Moretti P. Moretti P. Moretti P. Moretti P. Toti M. Giorno Venerd Luned Mercoled Marted Marted Marted Mercoled Gioved Gioved Venerd Venerd Marted Ora Mun. 15-17 17 16-18 20 17-19 10 13-14.30 1 15-17 1 17-19 1 15-17 19 15-17 18 17-19 18 9-11 11 15-17 20 17-19 1 Zona Piazza Cavour Cassia Cinecitt Centro Storico Centro Storico Centro Storico Trionfale Aurelio Aurelio Garbatella Ponte Milvio Esquilino Sede Dante Alighieri S. Giuliano Piaget Englefield Englefield Englefield Fermi Bramante Bramante Pullino IBernini Newton Euro 180 180 180 180 180 180 180 180 180 180 180 180 Lezioni 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 Inizio 29/10/11 24/10/11 26/10/11 04/10/11 04/10/11 04/10/11 26/10/11 27/10/11 27/10/11 28/10/11 28/10/11 25/10/11

148

UNIVERSIT POPOLARE DI ROMA LUNIVERSIT APERTA 2011-12

UPTER TEATRO STUDIO


Via Portuense, 102 Roma

White Mario; Enrichetta Caracciolo e Alessandro Manzoni). PAROLE & MUSICA: IL GRANDE GATSBY (STORIE DI JAZZE E DI MUSICISTI) Rassegna di concerti jazz a cura di Eleonora Tosto. NOVEMBRE 2011 - FEBBRAIO 2012 STORIE DI MONDI POSSIBILI & AUTOBIOGRAFIA IN SCENA Rassegna nazionale a cura di Andrea Ciantar GENNAIO-APRILE 2012 TEATRO DEI CONTINENTI AFRICA:FAVOLE AFRICANE recitate da attori della comunit camerunense e senegalese AMERICA:IL MUSICALL ASIA:IL GIAPPONE TRA IMMAGINI, ARTI, TEATRO, POESIA E LETTERATURA EUROPA:LE PAROLE TEATRALI NELLA DRAMMATURGIA DI IBSEN, STRINDBERG, CECHOV, BRECHT, PINTER, PIRANDELLO, EDUARDO TEATROGREEN Festival delle culture ambientaliste con conclusione il giorno della festa mondiale della terra.

TEATRO CANZONE OMAGGIO A GIORGIO GABER OMAGGIO A FABRIZIO DE ANDRE CITT CANTATE INCANTOVIAGGIO di Tonino Tosto NAPOLI-BROKKOLIN (QUANDO CERCAVAMO LAMERICA) di Toni Cosenza MA ER TITOLO? (storie e canzoni de Roma) con Cristina Fioretti e Sandro Scapicchio, Regia Mimmo La Rana TEATRO DELLIMPEGNO - TEATRO CIVILE STORIE DI LIBERAZIONI NA STORIA DE BORGATA di Gianni Quinto PARTIGIANI LINVENZIONE DEL NEMICO (sulle leggi razziali) MAGGIO - GIUGNO 2012 STORIE, MEMORIE CONTASTORIE E CANTASTORIE SCHETCK ANARCHICI di Gabriele Mazzucco, Regia di Valerio De Angelis SAGGI DEI LABORATORI TEATRALI

DIREZIONE ARTISTICA TONINO TOSTO


UTS un luogo di formazione, incontro, socializzazione e di espressioni artistiche, performances e rappresentazioni. UTS agisce negli ampi locali, situati in via Portuense, 102, adeguati e ristrutturati per rispondere sia alla esigenza di attuare corsi e percorsi formativi, sia per realizzare una serie di spettacoli, iniziative culturali e di socializzazione. Le sale sono adattate alle molteplici esigenze (formative, performative, espositive). Nella riorganizzazione degli spazi stato previsto un luogo di conversazione, letture, incontro e consultazione di pubblicazioni aperto a tutti. Le attivit programmate in UTS coinvolgeranno anche docenti Upter (delle varie discipline artistiche, umanistiche, scientifiche) con loro performances, mostre, concerti, spettacoli, reading, incontri con autori o spettacoli con gli iscritti protagonisti. Nella proposta complessiva UTS unitamente a quanto proposto dai docenti si aggiungeranno esperienze artistiche che agiscono nella citt di Roma (e non solo) che allinterno della programmazione delle sale utilizzeranno lo spazio per rappresentare le loro proposte. Sono previste serate nelle quali, unitamente allo spettacolo in programma, si organizzeranno nellampio foyer momenti di socializzazione e degustazioni enogastronomiche.

SPETTACOLI IN PROGRAMMA
(cartellone provvisorio) OTTOBRE 2011 BUONANOTTE POPOLO i giorni della breccia di Porta Pia) di Valerio de Angelis ER SOGNO DE NO (spettacolo in versi su chi ha inventato er vino con assaggio compreso) di Tonino Tosto NOVEMBRE 2011 SENTIMENTI, PASSIONI E RICORDI CONDOMINIO RCA Incontri nella casa discografica tra gli anni 70 e 80 con cantanti, cantautori e musicisti. Con i Pandemonium IN FONDO ALLE SCALE - UN GIOCO, FORSE UN SOGNO di Corrado Scalia CERA UNA VOLTA IL FOLKSTUDIO con Ernesto Bassignano HO GRIDATO CHE TI AMO (favole damore di e con Cristina Fioretti, Regia Mimmo La Rana, musiche originali Eugenio Tassitano) DICEMBRE 2011 RELIGIONI E TRADIZIONI IN NOME DELLA MADRE di Erri De Luca, regia Flavia Di Domenico CANTI DELLA TRADIZIONE NATALIZIA Schola Cantorum G. Gava MO VI NATALE (dallarrivo de li zampognari alla notte della Befana) di Tonino Tosto GENNAIO-MARZO 2012 IN MASCHERA LA COMMEDIA DELLARTE E LO CARNOVALE con Dino Ruggiero

SPETTACOLI IN COLLABORAZIONE CON I DIPARTIMENTI DELLUPTER


Omaggio a Garcia Lorca (teatro in spagnolo in collaborazione con corsi di chitarra) Da Skaspeare a Pinter dalla Power Ballad ai Beatles (teatro e spettacoli in inglese) Omaggio a Brecht, Piscator, Karl Valentin (teatro in tedesco) 5 Conferenze Spettacolo in Francese: 1) Brassens, Brel: Omaggio ai Cantautori Francesi; 2) Napoleone; 3) Dumas e i Mille, 4) Hugo e i Miserabili; 4) Les Commediens Italien (Scaramuccia e Molire); 5) Cento Anni di Emigrazione, Il Cammino della Speranza: Italiani in Francia Giappone oggi, mostra fotografica e spettacolo teatrale in giapponese (con sottotitoli, traduzione organizzata dagli iscritti al corso di giapponese) Storie di artisti (serate in collaborazione con Dipartimento Storia dellarte nelle quali lartista sar presentato e rappresentato attraverso immagini, filmati, brani teatrali, musiche): Michelangelo, Raffaello, Leonardo, Artemisia Gentileschi, Caravaggio, Balla, De Chirico, Ligabue, Guttuso, Picasso A RIVEDER LE STELLE (storie di scienza e di scienziati) in collaborazione con dipartimento Economico-tecnico-scientifico SENTIERI DELLA POESIA (serate dedicate a poeti e letterati con introduzioni storico-critiche, letture, filmati, musiche in collaborazione con dipartimento Studi storici e del
pensiero)

RASSEGNE
OTTOBRE 2011-APRILE 2012 UNO SGUARDO SU ROMA Festival, concorso di cinecorti, corti teatrali, racconti, poesia, fotografia, arti e installazioni. CONVERSAZIONI IMPOSSIBILI Dialoghi pi o meno fantasiosi tra personaggi storici che potevano incontrarsi e non lo hanno fatto o che si sono realmente incontrati (Papa Leone X e Martin Lutero; Michelangelo e Francesco Guicciardini; Machiavelli e Cesare Borgia: Papa Clemente VII e Isabella dEste; Leopardi e G. G. Belli; Colomba Antonietti e Goffredo Mameli; Garibaldi e Papa Pio IX; Cristina di Belgiojoso e Napoleone III; Alessandro Dumas e Jessie

VIAGGIO IN ITALIA (in collaborazione con dipartimento italiano per stranieri, serate di canzoni, e storie dItalia per conoscere il belpaese con la collaborazione di un notissimo musicologo e storico della canzone italiana.

Teatro e storia del teatro


TEATRO E REGIA
Massimo Bartolucci
TEATRO AVANZATO
Il corso riservato a coloro che vogliono per la prima volta avvicinarsi al mondo del teatro, attraverso una diretta esperienza di recitazione. Lo studio di elementi di dizione, nonch di esercizi per una corretta respirazione accompagneranno lintero lavoro. Lettura e recitazione di brevi pices andranno nel tempo assumendo maggiore importanza cos da poter giungere alla messa in scena e alla rappresentazione. La finalit quella di potenziare le capacit comunicative grazie a una corretta percezione delle proprie potenzialit espressive. previsto un saggio-spettacolo finale. soggetto, mirando soprattutto allo sviluppo della consapevolezza del proprio corpo in relazione allo spazio e allesplorazione delle possibilit espressive della voce. Il lavoro punter a stimolare, attraverso una serie di esercizi, lattenzione e lascolto di s e degli altri e a incrementare le capacit reattive per arrivare a una maggiore coscienza di se stessi come soggetti teatralmente significativi. Lobiettivo ultimo che il percorso di lavoro, e non solo il risultato finale visibile, concorra a sviluppare la consapevolezza delle proprie potenzialit, come anche dei propri limiti, divenendo strumento per la propria crescita personale. Durante il corso si lavorer su un testo teatrale da definire in base alle caratteristiche del gruppo finalizzato a un saggio-spettacolo. sco) si presta molto bene a un lavoro di gruppo e allapplicazione delle tecniche attoriali che verranno illustrate durante il corso. La matrice sperimentale, infatti, offre la possibilit di spaziare tra i linguaggi scenici e la natura ironica assieme al ritmo del testo permetteranno ai partecipanti di affrontare vari registri dal comico al tragico. Il numero elevato di personaggi inoltre, consentir a ciascun partecipante di affrontare un ruolo ben definito. Scaletta sintetica del corso: Esercizi base e training dellattore: lavoro su gesto e presenza scenica; Elementi di dizione; Cenni di storia del teatro con particolare attenzione al Teatro dellAssurdo; Studio del testo: Il giuoco dellepidemia di Ionesco.

Magdalena Bartomioli
TEATRO IN SPAGNOLO
Lidea di questo laboratorio quella di imparare a recitare in spagnolo applicando le conoscenze linguistiche acquisite in precedenza. Per farlo si proporranno esercizi che consentano agli studenti di: riscaldarsi correttamente prima di iniziare la fase recitativa, conoscersi, ridurre le proprie inibizioni di espressione orale e corporale per non avere paura di esporsi davanti ad altre persone, conoscere il proprio corpo (dalla punta dei piedi fino ai capelli), imparare la respirazione, sviluppare la fantasia inventando situazioni, improvvisare e recitare con oggetti immaginari, stimolare la partecipazione individuale e di gruppo, comprendere i testi proposti. Gli obiettivi finali del corso saranno abbattere le barriere dellinsicurezza nelluso della lingua, perfezionare la fonetica spagnola e raggiungere una buona comprensione uditiva e di lettura e unire tutte le tecniche studiate durante lanno per creare il personaggio adatto al saggiospettacolo finale.

Flavia Di Domenico
TEATRO PRINCIPIANTI
Il corso riservato a tutti coloro che affrontano per la prima volta unesperienza teatrale. Il programma prevede nozioni base delle tecniche recitative, uso del corpo e gestualit, improvvisazione, tecnica di respirazione, rilassamento e dizione, intenzione e interpretazione. Controllo dellemotivit. Il copione e lanalisi del testo. Saggio finale. Testi di consultazione: Tosto T. (2003) Manuale del laboratorio teatrale, Merli S. (1998) Fare lattore, Di Giammarco R., Di Giacomo C. (1999) Grandi monologhi del teatro contemporaneo voll.1 e 2., Benni S. (1994) Teatro 1 e 2. Brani da autori vari. Atti unici di A.Checov.

Claudio Luti
TEATRO PRINCIPIANTI
Il laboratorio si pone lobiettivo di potenziare le capacit espressive dei corsisti attraverso un lavoro atto a favorire la conoscenza percezione del proprio corpo e quella dello spazio circostante. Esercizi dimprovvisazione, elementi di dizione, letture e recitazione di brani teatrali ci aiuteranno a raggiungere un livello di maturazione che permetta la messa in scena di una breve pieces quale saggio di fine anno.

Stefania Papaluca
TEATRO PRINCIPIANTI
Il corso riservato a tutti coloro che affrontano per la prima volta unesperienza teatrale. Il programma prevede nozioni base delle tecniche recitative, uso del corpo e gestualit, improvvisazione, tecnica di respirazione, rilassamento e dizione, intenzione e interpretazione. Controllo dellemotivit. Il copione e lanalisi del testo. previsto un saggio-spettacolo finale.

TEATRO AVANZATO
Il corso riservato agli allievi che hanno gi frequentato un corso principianti nellanno accademico 2010-11, oppure un corso gi avanzato di livello inferiore. Obiettivo del corso lapprofondimento dei temi legati alle tecniche recitative, finalizzate al potenziamento delluso del corpo e della voce, allo studio del personaggio e allanalisi del testo. Le esercitazioni avverranno sui seguenti temi: il conflitto nella struttura drammaturgia, la trama, tecniche dimprovvisazione e controllo dellemotivit. Si dedicher particolare attenzione agli esercizi di respirazione e di immaginazione. Letture interpretative di brani di autori classici e contemporanei faranno da testoguida per esercitare la capacit analitica dellallievo. Commenti sui principali spettacoli in cartellone nella stagione in corso, con possibilit di organizzare gruppi accompagnati per assistere alle rappresentazioni. Saggio finale.

Anna Maria Bruni


TEATRO PRINCIPIANTI
Il corso per i principianti si concentra prima di tutto sulla costruzione del personaggio. Impareremo quindi a dargli gambe cuore e testa attraverso luso del corpo e della voce, improvvisazione, giochi di ruolo, training di scena, prendendo spunto dalla realt che ci circonda. Il saggio di fine corso sar il risultato del lavoro svolto.

Domenico Polidoro
DRAMMATURGIA - LIVELLO BASICO
Il corso espone una parte introduttiva dalle origini ai giorni nostri. Attraverso la lettura diretta svolta in aula di frammenti tratti da alcuni testi esemplari della storia del teatro, il corso traccia i caratteri dei principali modelli drammaturgici. Lacquisizione da parte dello studente di elementi teorici e metodologici tali da consentirgli lavviamento allo studio dei linguaggi teatrali in maniera pertinente. Il corso strutturato secondo una dinamica seminariale: alternanza di ore di lezione frontali, discussioni con gli studenti, brevi relazioni presentate dagli stessi su argomenti concordati, esercitazioni pratiche, partecipazioni a spettacoli teatrali di autori contemporanei, ciclo di proiezioni.

Alessandra Del Maro


LABORATORIO TEATRALE 1 LIVELLO
Il laboratorio rivolto a coloro che vogliono avvicinarsi alla dimensione teatrale attraverso un lavoro che ha come finalit quella di sviluppare le capacit espressive e comunicative di ogni 150

Gabriele Linari
TEATRO AVANZATO
Il testo scelto (Il giuoco dellepidemia di Ione-

UNIVERSIT POPOLARE DI ROMA LUNIVERSIT APERTA 2011-12

REGIA TEATRALE - LIVELLO BASE


Il corso espone una parte introduttiva in cui vengono tracciate le principali tappe della nascita e dello sviluppo della regia teatrale. Verranno poi analizzate le pratiche dei padri fondatori, soprattutto il confronto tra la tecnica dellimmedesimazione di Stanislavskij e la biomeccanica di Mejerchold. Particolare attenzione sar dedicata, inoltre, al teatro di regia italiano, muovendo dallaffermazione della regia nel nostro paese, per poi approfondire le poetiche di Orazio Costa e Luca Ronconi, due dei principali registi italiani. Lacquisizione da parte dello studente di elementi teorici e metodologici tali da consentirgli lavviamento allo studio dei linguaggi teatrali in maniera pertinente. Il corso strutturato secondo una dinamica seminariale: alternanza di ore di lezione frontali, discussioni con gli studenti, brevi relazioni presentate dagli stessi su argomenti concordati, esercitazioni pratiche, partecipazioni a spettacoli teatrali, ciclo di proiezioni.

trollo del corpo e del corpo nello spazio. Studio e preparazione di un monologo o dialogo da rappresentare Preparazione di un testo del Teatro classico. (riduzione) Spettacolo /saggio a fine corso presso la Sala Teatro Upter.

partite: le prime 15 di due ore (dalle 19 alle 21), le successive di tre (dalle 19 alle 22).

Gabriele Villa
TEATRO PRINCIPIANTI
Il laboratorio vuole far emergere le predisposizioni artistiche e individuali e fornire ai partecipanti le conoscenze di base utili per andare in scena: dizione, ortofania, improvvisazione, espressione corporea e recitazione. previsto un saggio-spettacolo finale.

LABORATORIO DI RECITAZIONE
Tecnica di respirazione e impostazione vocale. Tecnica di lettura testo di prosa/poesia. Base di studio del movimento:ma ove mettere le mani?!?) Preparazione di un testo singolo (monologo/dialogo ) e/o collettivo. Spettacolo/saggio finale presso la Sala Teatro Upter.

TEATRO AVANZATO
Il laboratorio teatrale aiuta a far conoscere il teatro da vicino, adoperando una tecnica pi naturale possibile. Serve a chi vuole parlare meglio la lingua italiana, conoscere e comunicare con persone che abbiano gli stessi interessi, superando ogni tipo di timidezza. Aiuta ad avere pi fiducia in se stessi. Dizione. Ortofonia. Respirazione. Emissione: inspirare e poi emettere la voce portandola sempre pi lontano. Dare corpo alla parola per esprimere stati danimo. Recitazione: poesie, monologhi e dialoghi tratti da commedie, musical e testi classici, curandone anche i movimenti.

Laura Tricoli
TEATRO PRINCIPIANTI
Il laboratorio rivolto a chi per la prima volta intende affrontare unesperienza teatrale. Le tecniche fondanti del lavoro dellattore (nozioni di base), quali luso del corpo e la gestualit, gli esercizi di bioenergetica e di biomeccanica, luso della voce e la dizione, gli esercizi di improvvisazione, lo studio del testo e del personaggio ci condurranno alla produzione di un saggio. Abbigliamento comodo, preferibilmente tuta.

Gianni Quinto, Eleonora Tosto


TEATRO E MUSICA PER BAMBINI E RAGAZZI
Il corso di teatro e musica recitar cantando si prefigge lobiettivo di far sperimentare direttamente al bambino o al ragazzo cosa vuol dire fare teatro favorendo la socializzazione . attraverso giochi di improvvisazione teatrale e quindi la stimolazione delle capacit creative di ogni partecipante. Il fine ultimo consentire a chiunque di migliorare la propria immagine ovvero il proprio modo di porsi , nel confronti dellaltro, e magari scoprire qualche nuovo talento nascente. Il tutto viene completato dalla conoscenza musicale e della propria voce, quale ulteriore elemento e oggetto di espressione. Il corso proposto con le sue articolazioni in tre fasce di et: La prima dai 6 ai 9 anni; La seconda dai 9 ai 12 anni; La terza dai 13 ai 17 anni.

TEATRO PRINCIPIANTI (75 ORE)


Il laboratorio rivolto a chi per la prima volta intende affrontare unesperienza teatrale. L apprendimento delle nozioni di base delle tecniche per il corretto uso della voce e del corpo, gli esercizi di bioenergetica e di biomeccanica, lapproccio ad una corretta dizione, gli esercizi di improvvisazione, lo studio del testo e del personaggio ci condurranno alla produzione di un saggio. Sono previste 30 lezioni cos ripartite: le prime 15 di due ore (dalle 19 alle 21), le successive di tre (dalle 19 alle 22). Abbigliamento comodo, preferibilmente tuta.

STORIA DEL TEATRO


Antonella Ruggiero
STORIA DEL TEATRO E DELLO SPETTACOLO
Il corso sar articolato in due parti: la prima di carattere generale, la seconda di tipo monografico. Prima sezione: La storia del teatro dalle origini ai nostri giorni. Verranno ripercorse le civilt teatrali della scena occidentale, dallantica Grecia al teatro medievale, dal teatro elisabettiano al teatro del Siglo de Oro, dalla Commedia dellArte al teatro del Grande Attore ottocentesco, per arrivare alla rivoluzione del teatro del Novecento, con la nascita della Regia e la ricerca di nuovi modi di fare e pensare teatro. Seconda sezione: Gli attori-creatori del teatro italiano del Novecento: Eleonora Duse, Petrolini, Eduardo, Carmelo Bene, Gassman, Fo. Oltre a ripercorrere le tappe fondamentali della loro carriera, sar dedicata particolare attenzione alle tecniche di recitazione di ciascuno, al fine di individuare le peculiarit del loro linguaggio teatrale e i segreti della loro presenza in scena: ci sar possibile grazie allausilio di documenti audiovisivi, che permetteranno di ricostruire quella particolare arte, scritta sul corpo e quindi effimera, che larte dellattore. Alla trattazione teorica in aula sar affiancata unassidua partecipazione agli spettacoli pi interessanti della stagione (almeno dieci), ovviamente a prezzi ridotti.
Sede Porta Portese Porta Portese Porta Portese Quartararo Porta Portese Porta Portese Euro 290 290 290 290 290 290 Lezioni 30 30 30 30 30 30 Inizio 05/10/11 04/10/11 03/10/11 25/10/11 05/10/11 05/10/11

TEATRO AVANZATO 2 LIVELLO (75 ORE)


Riservato a coloro che hanno frequentato perlomeno un anno di laboratorio, (diversamente sar necessario un colloquio con la docente), si propone la prosecuzione e lapprofondimento delle tecniche recitative e di biomeccanica. Sono previste 30 lezioni cos ripartite: le prime 15 di due ore (dalle 19 alle 21), le successive di tre (dalle 19 alle 22).

Gherardo Dino Ruggiero


LABORATORIO DI RECITAZIONE BASE
Il corso rivolto a coloro che desiderino migliorare una maggiore sicurezza e controllo di s attraverso lacquisizione delle prime competenze di tecniche di recitazione teatrale e cinematografica; nel programma verranno accennate tecniche di dizione, canto e danza. previsto un saggio-spettacolo finale.

TEATRO AVANZATO 4 LIVELLO (75 ORE)


Riservato a coloro che hanno frequentato perlomeno tre anni di laboratorio, (diversamente sar necessario un colloquio con la docente), si propone la prosecuzione e lapprofondimento delle tecniche recitative e di biomeccanica. Sono previste 30 lezioni cos riGiorno Mercoled Marted Luned Marted Mercoled Mercoled Ora 17-19 9-11 19-21 18-20 11-13 19-21 Mun. 16 16 16 15 16 16 Zona Porta Portese Porta Portese Porta Portese Magliana Porta Portese Porta Portese

TEATRO AVANZATO LIVELLO SUPERIORE


Training respirazione, impostazione voce. Con-

TEATRO E MIMO
Cod. 12376 13163 13253 12489 11655 11656 Titolo Teatro avanzato Teatro in Spagnolo Teatro principianti Teatro: Lab. teatrale 1 livello Teatro avanzato Teatro avanzato Docente Bartolucci M. Bartomioli M. Bruni A.M. Del Maro A. Di Domenico F. Di Domenico F.

UNIVERSIT POPOLARE DI ROMA LUNIVERSIT APERTA 2011-12

151

TEATRO E MIMO
Cod. 11744 13256 11909 12504 12841 11931 13015 13182 13191 12814 13121 11251 12045 11497 11725 13078 11685 13039 12464 Titolo Teatro avanzato Teatro principianti Teatro avanzato Teatro avanzato Teatro avanzato Teatro principianti Teatro principianti Drammaturgia liv. basico Teatro e musica bambini ... Teatro: Lab di recitazione Teatro: Lab di recitaz. base Teatro avanzato - livello sup Teatro av. 2 livello (75 ore) Teatro av. 2 livello (75 ore) Teatro principianti (75 ore) Teatro principianti Teatro av. 4 livello (75 ore) Teatro principianti Teatro avanzato Docente Di Domenico F. Di Domenico F. Di Domenico F. Di Domenico F. Linari G. Luti C. Papaluca S. Polidoro D. Quinto G. Ruggiero G. Ruggiero G. Ruggiero G. Tricoli L. Tricoli L. Tricoli L. Tricoli L. Tricoli L. Villa G. Villa G. Giorno Gioved Gioved Venerd Venerd Venerd Mercoled Marted Gioved Luned Mercoled Gioved Gioved Luned Marted Mercoled Gioved Gioved Mercoled Mercoled Ora 11-13 17-19 17-19 19-21 17-19 15-17 17-19 11-13 16-18 18:30-20:30 16.30-18.30 19-21 19-21 19-21 19-21 17-19 19-21 15-17 17-19 Mun. 16 16 16 16 16 16 16 16 16 19 19 16 16 16 16 16 16 16 16 Zona Porta Portese Porta Portese Porta Portese Porta Portese Porta Portese Porta Portese Porta Portese Porta Portese Porta Portese Balduina Trionfale Porta Portese Porta Portese Porta Portese Porta Portese Porta Portese Porta Portese Porta Portese Porta Portese Sede Porta Portese Porta Portese Porta Portese Porta Portese Porta Portese Porta Portese Porta Portese SPorta Portese Porta Portese Chiodi Fermi Porta Portese Porta Portese Porta Portese Porta Portese Porta Portese Porta Portese Porta Portese Porta Portese Euro 290 290 290 290 290 290 290 240 210 290 290 290 360 360 360 290 360 290 290 Lezioni 30 30 30 30 30 30 30 22 22 30 30 30 30 30 30 30 30 30 30 inizio 06/10/11 06/10/11 07/10/11 07/10/11 07/10/11 05/10/11 04/10/11 06/10/11 03/10/11 26/10/11 27/10/11 06/10/11 03/10/11 04/10/11 05/10/11 06/10/11 06/10/11 05/10/11 05/10/11

STORIA DEL TEATRO


Cod. 13007 Titolo Storia teatro e spettacolo Docente Ruggiero A. Giorno Gioved Ora 17-19 Mun. Zona 1 Centro Storico Sede Visconti Euro 240 Lezioni 22 inizio 27/10/11

TRUCCO
Roberta Fazio
TRUCCO BASE
Il corso prevede un approccio teorico pratico innovativo rispetto alla propria figura. Infatti i partecipanti, verranno invitati ad osservarsi leggendo gli elementi caratterizzanti il proprio volto, e soprattutto conosceranno le tecniche per valorizzarne i lineamenti e rendere meno evidenti le imperfezioni.

TRUCCO AVANZATO
Il corso prevede lapprofondimento di tematiche di base affrontate nel primo livello. Le tecniche correttive insegnate permettono di ottenere effetti migliorativi sulle principale disarmonie del viso, con la tecnica dei chiaro scuri. Inoltre la parte pratica prevede il lavoro tra gli allievi che avranno cos modo di studiare le diverse morfologie del viso e mettere in pratica le conoscenze teoriche.

TRUCCO PER LA SPOSA


Serafina Fittipaldi
TRUCCO BASE
Le lezioni teorico-pratiche guideranno gli allievi alla preparazione e alla cura del volto tramite luso di creme dopo aver riconosciuto il proprio tipo di pelle; alla scelta dei materiali e degli strumenti del trucco imparando a distinguere i prodotti e a orientarsi su quelli pi adatti alle proprie necessit e tipologie; alluso dei prodotti e al riconoscimento delle varie fasi del trucco. Make-up di base.

TRUCCO
Cod. 12897 12702 12423 13033 12806 11943 12163 Titolo Trucco per la sposa Trucco avanzato Trucco base Trucco base Trucco avanzato Trucco base Trucco base Docente Fazio R. Fazio R. Fazio R. Fazio R. Fazio R. Fittipaldi S. Fittipaldi S. Giorno Luned Marted Marted Mercoled Mercoled Luned Luned Ora 16-19 17-19 17-19 16-18 18-20 17-19 19-21 Mun. Zona 9 Re di Roma 1 Esquilino 1 Esquilino 9 Re di Roma 9 Re di Roma 3 Piazza Bologna 3 Piazza Bologna Sede Margherita di Savoia Confalonieri succ.le Confalonieri succ.le Margherita di Savoia Margherita di Savoia Falcone e Borsellino Falcone e Borsellino Euro 85 120 120 120 120 120 120 Lezioni 5 12 12 12 12 12 12 inizio 06/02/12 07/02/12 25/10/11 26/10/11 26/10/11 24/10/11 24/10/11

152

UNIVERSIT POPOLARE DI ROMA LUNIVERSIT APERTA 2011-12

Dove frequentare i Corsi

ROMA

Anno 2011-12

cta Municipio 1 Roma


Centro territoriale per lapprendimento permanente

iscrizioni
CTA CENTRO STORICO RM 1 Sede Centrale Palazzo Englefield Via Quattro Novembre, 157 Roma Dal luned al venerd ore 9-19 Sabato ore 9-13

CTA ESQUILINO RM 7 Istituto dIstruzione Superiore T. Confalonieri succ.le Viale Manzoni, 34/b Roma Dal 5/9: luned, marted, gioved ore 16-19.30 Responsabile AMANDA DE ANGELIS Telefono 335/5479342

sedi dei corsi


CTA CENTRO STORICO - MONTI RM 1 Sede Centrale Palazzo Englefield Via Quattro Novembre, 157 Roma RM 2 Associazione Il Boschetto di Pan Via Cimarra, 26/a Roma RM 3 Istituto tecnico per il turismo Colombo Via Panisperna, 255 Roma RM 4 Scuola Media Statale E.Q. Visconti Via Quattro Novembre, 94 Roma RM 5 I.T.C.G. Duca degli Abruzzi Via San Martino della Battaglia, snc Roma CTA ESQUILINO RM 6 Living Language Institute Via S. Maria Maggiore, 181 Roma RM 7 Istituto dIstruzione Superiore T. Confalonieri succ.le Viale Manzoni, 34/b Roma RM 8 Liceo Newton Viale Manzoni, 47 Roma RM 9 Centro Matem Via Vittorio Amedeo II, 14 Roma CTA PIRAMIDE RM 10 Laboratorio Informatico Abaco Viale Manlio Gelsomini, 32 Roma CTA CASTRO PRETORIO RM 53 Business School del Sole 24Ore Piazza Indipendenza, 23b/c Roma

Vi comunichiamo che
lI.T.G.C. Duca degli Abruzzi ospiter i corsi precedentemente attivi presso lI.I.S. Luisa di Savoia . Tale spostamento si reso necessario vista la prossima chiusura del Luisa di Savoia Grazie a un accordo con la . Provincia di Roma, lUpter potr utilizzare con continuit e stabilit un intero piano del Duca degli Abruzzi .

Centro territoriale per lapprendimento Centro Storico Cta RM 1/Palazzo Englefield Via Quattro Novembre, 157
Luned (Cta RM 1 Englefield)
Cod. 11848 11774 11493 11720 12990 12309 12783 11732 11407 13227 11333 11621 12384 11715 11745 12032 11903 11440 11539 12409 11401 11900 11657 11620 12668 Titolo Docente Il Mondo simbolico Tosi R. Informatica Corso per web master Albano A. Inglese approfondimento Golob L. Inglese: First Certificate Preparation Long E. Ricamo 1 Bargellini M. Spagnolo 2 Chaqus N. Disegno e tecniche di pittura 2 Severi A. Inglese: Esercitazioni di grammatica intermediate Ruscito D. Francese interm. 5 B1 - Civil./ Lett. 800 Galasso E. Informatica Office Spadoni C. Inglese approfondimento Golob L. Inglese intermediate 5 Kirk R. English Advanced Certificate Preparation Long E. Speaking Skills Intermediate Ruscito D. English Literature: Poetic Encounters Golob L. Psicologia analitica e III millennio Tosi R. Spagnolo 6 Chaqus N. Pittura 3 Severi A. Francese interm. 5/6 B1 B2: Lett./Civil. Galasso E. Inglese elementary 2 Gachigi L. Antiquariato 2 Galli A. Canto moderno individuale Gava G. Filosofia del diritto Majone M. Francese print./interm. 3/4 A2 B1- Civil./Approf. Lett. 800/Chansons Galasso E. Informatica: Un sito Web dalla A alla Z Mauri M. Giorno Luned Luned Luned Luned Luned Luned Luned Luned Luned Luned Luned Luned Luned Luned Luned Luned Luned Luned Luned Luned Luned Luned Luned Luned Luned Ora 9-11 9-11 9-11 9-11 9-11 9-11 9-11.30 10-11 10-12 11-13 11-13 11-13 11-13 11-13 11-13 11-13 11-13 11.30-14 12-14 13-15 15-17 15-17 15-17 15-17 15-17 Euro 210 355 295 380 130 260 280 130 260 355 295 260 380 290 140 210 260 280 260 260 240 680 180 260 360 Lezioni 22 22 25 30 10 22 22 22 22 22 25 22 30 22 15 22 22 22 22 22 22 25 22 22 22 Inizio 03/10/11 03/10/11 03/10/11 03/10/11 03/10/11 03/10/11 03/10/11 04/10/11 17/10/11 03/10/11 03/10/11 03/10/11 03/10/11 03/10/11 03/10/11 03/10/11 03/10/11 03/10/11 17/10/11 03/10/11 17/10/11 03/10/11 03/10/11 17/10/11 03/10/11

154

UNIVERSIT POPOLARE DI ROMA LUNIVERSIT APERTA 2011-12

Luned (Cta RM 1 Englefield)


Cod. 11526 12620 12181 11968 11826 11285 12298 12342 11363 11893 11822 11994 12113 11557 11638 12784 12902 12406 11794 11782 11723 11841 12721 12412 11499 11719 11802 12251 11836 11638 13019 12723 12109 11669 11704 11623 11711 11392 12303 Titolo Inglese intermediate 5 Inglese letteratura: Shakespeare Club Inglese pre-intermediate 3 Speaking Skills Intermediate Spagnolo 5 Storia dellarte. Il Quattrocento Hatha Yoga Alimentazione 1 Cinema Europa Canto moderno individuale Francese interm. 4/5 B1: Lett. 800/Civil. Inglese pre-intermediate 4 Inglese pre-intermediate 4 Speaking Skills Intermediate Cinema Europa Pittura laboratorio 2 Spagnolo 1 Spagnolo 2 Storia della storiografia moderna A Photoshop: creazione di immagini, ritocco e restauro Hatha Yoga Canto moderno gruppo vocale Francese print. 3/4 A2 - Approf. Gramm./Chansons/Civil. Inglese elementary 2 Inglese: Conversation Upper-Intermediate Inglese: First Certificate Preparation Italiano per stranieri CILS 4 Serbo 2 Spagnolo 4 Cinema Europa Adobe Flash. Animazione, interfacce e gaming Inglese: First Certificate Preparation int. Italiano per stranieri 1 - pre-Cils A1/A2 Ginnastica dolce Ginnastica dolce Ginnastica dolce Pilates matwork Pilates matwork Italiano per stranieri CILS 1 Docente Crocetta S. Golob L. Cirigliano R. Pizzuti M. Lample S. Impera R. Raineri P. DellOlio A. Girlanda E. Gava G. Galasso E. Cirigliano R. Lucas L. Pizzuti M. Girlanda E. Chiavacci S. Acevedo Prez Z. Lample S. Majone M. Mauri M. Raineri P. Gava G. Galasso E. Hill L. Pizzuti M. Lucas L. Amodeo G. Ugrica M. Acevedo Prez Z. Girlanda E. Mauri M. Covello E. Franzese K. La Costa V. La Costa V. La Costa V. Cherchi G. Cherchi G. Franzese K. Giorno Luned Luned Luned Luned Luned Luned Luned Luned Luned Luned Luned Luned Luned Luned Luned Luned Luned Luned Luned Lun/Mer Luned Luned Luned Luned Luned Luned Luned Luned Luned Luned Lun/Mer Lun/Mer Lun/Mer/Ven Lun/Gio Lun/Gio Lun/Gio Lun/Gio Lun/Gio Lun/Ven Ora 15-17 15-17 15-17 15-17 15-17 15-17 17-18.30 17-19 17-19 17-19 17-19 17-19 17-19 17-19 19-21 17-19 17-19 17-19 17-19 17-19 18.30-20 19-21 19-21 19-21 19-21 19-21 19-21 19-21 19-21 19-21 19-21 19-21 11-13 9.30-10.30 10.30-11.30 11.30-12.30 15-16 16-17 13-15 Euro 260 175 260 290 260 180 270 260 290 680 260 260 260 290 290 240 260 260 180 360 270 290 260 260 290 380 260 240 260 290 360 380 260 270 270 270 270 270 260 Lezioni 22 15 22 22 22 22 30 22 30 25 22 22 22 22 30 22 22 22 22 22 30 25 22 22 22 30 22 22 22 30 22 30 22 60 60 60 60 60 22 Inizio 03/10/11 06/02/12 03/10/11 03/10/11 03/10/11 24/10/11 03/10/11 03/10/11 10/10/11 03/10/11 17/10/11 03/10/11 03/10/11 03/10/11 10/10/11 03/10/11 03/10/11 03/10/11 03/10/11 03/10/11 03/10/11 03/10/11 17/10/11 03/10/11 03/10/11 03/10/11 03/10/11 03/10/11 03/10/11 10/10/11 03/10/11 03/10/11 03/10/11 03/10/11 03/10/11 03/10/11 03/10/11 03/10/11 03/10/11

Marted (Cta RM 1 Englefield)


Cod. 12039 11418 11470 11545 11267 11225 11213 11982 11540 12416 11411 11399 11234 11675 11270 11743 11358 11809 11438 12193 12007 11889 11821 11504 11934 11764 12501 11483 11901 Titolo Disegno e pittura del paesaggio Informatica Internet avanzato Inglese advanced 9 Inglese pre-intermediate 4 Storia dellarte: Una lezione e unopera, una citt Italiano per stranieri CILS 3 Pianoforte Spagnolo 5 Tedesco 1 Tedesco 2 Francese avanc 6 B2: Lett. 900 avanz./Civil. Alimentazione 2 Psicologia: Stress e ansia Filosofia: Dio nel pensiero filosofico. Storia dellarte: Dal ritorno allordine agli anni 50 Informatica alfabetizzazione Inglese approfondimento Pianoforte Scuola di nudo: il nudo pittorico Spagnolo 3 Spagnolo 4 Tedesco approfondimento Francese print./interm. 3/4 A2 B1- Lett. 800/Civil. - approf. gramm. Speaking Skills Pre-Intermediate Storia delle religioni: La Chiesa e lIslam Informatica Internet base Inglese Lunch hour English Tedesco Konversation 1 Canto moderno individuale Docente Anelli L. Spadoni C. Golob L. Anelli T. Trevisan M. Fredda S. Martinez M. Chaqus N. Palm D. Brand J. Galasso E. DellOlio A. Terranova F. Moretti P. DAlessio F. Spadoni C. Golob L. Martinez M. Anelli L. Bendicho C. Chaqus N. Palm D. Galasso E. Kirk R. Moretti P. Spadoni C. Golob L. Palm D. Gava G. Giorno Marted Marted Marted Marted Marted Marted Marted Marted Marted Marted Marted Marted Marted Marted Marted Marted Marted Marted Marted Marted Marted Marted Marted Marted Marted Marted Marted Marted Marted Ora 9-11 9-11 9-11 9-11 9-11 9-11 9-11 9-11 9-11 9-11 9.30-11.30 11-13 11-13 11-13 11-13 11-13 11-13 11-13 11-13 11-13 11-13 11-13 11.30-13.30 11.30-13.30 13-14.30 13-15 13.15-14.15 13.30-15 14-16 Euro 240 355 260 260 210 260 680 260 260 260 260 260 180 180 210 355 295 680 240 260 260 260 260 290 180 355 85 260 680 Lezioni 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 25 22 22 22 22 22 22 22 22 22 15 22 25 Inizio 04/10/11 04/10/11 04/10/11 04/10/11 04/10/11 25/10/11 04/10/11 04/10/11 04/10/11 04/10/11 18/10/11 04/10/11 04/10/11 04/10/11 04/10/11 04/10/11 04/10/11 04/10/11 04/10/11 04/10/11 04/10/11 04/10/11 18/10/11 04/10/11 04/10/11 04/10/11 04/10/11 04/10/11 04/10/11

UNIVERSIT POPOLARE DI ROMA LUNIVERSIT APERTA 2011-12

155

Marted (Cta RM 1 Englefield)


Cod. 11421 12818 12905 12878 11622 11451 12417 11769 11902 11735 12871 11228 13175 13166 11600 12006 11747 11672 11734 12722 12505 12105 12870 12439 11855 12008 11962 11626 11671 11705 11727 12743 11215 12270 12792 11414 11309 12089 12744 Titolo Disegno Postural Pilates Antiquariato 1 Letteratura greca: Le figure femminili Storia della storiografia filosofica B Storia delle religioni: Le tre religioni monoteiste Tedesco 2 Tedesco 5 Canto moderno individuale Ginnastica posturale Feldenkrais Fotografia pratica 2 livello Francese 2 Giapponese base Inglese elementary 1 Inglese upper-intermediate 8 Spagnolo: Laboratorio avanzato Storia della storiografia moderna B Storia delle religioni: Medioevo e Rinascimento Ginnastica posturale Feldenkrais Francese dbutant 1 Giapponese 2 Inglese intermediate 5 Inglese intermediate 6 Serbo 1 Spagnolo 3 Spagnolo 4 Spagnolo: laboratorio avanzato Bioenergetica Tango argentino Ginnastica e stretching Ginnastica posturale Feldenkrais Inglese elementary 2 int. - piccole classi Informatica: Operatore Seo Grafica: Illustrator Italiano per stranieri CILS 1 Ginnastica dolce Ginnastica dolce Balli di gruppo latino americani Inglese intermediate 6 int. - piccole classi Docente Anelli L. Leonet P. Galli A. Scarnati F. Majone M. Moretti P. Ebeling C. Palm D. Gava G. Leonet P. Di Girolamo A. Blache A. Ishida K. Geraci G. Kirk R. Bouey Baez G. Majone M. Moretti P. Leonet P. Blache A. Ishida K. Kirk R. Covello E. Ugrica M. Lample S. Campoy M. Bouey Baez G. Ricci F. Lopez C. Leonet P. Leonet P. Geraci G. Mauri M. Mauri M. Ferrari F. Gonzalez Correa E. Gonzalez Correa E. Gonzalez Correa E. Golob L. Giorno Marted Marted Marted Marted Marted Marted Marted Marted Marted Marted Marted Marted Marted Marted Marted Marted Marted Marted Marted Marted Marted Marted Marted Marted Marted Marted Marted Marted Marted Mar/Gio Mar/Gio Mar/Gio Mar/Gio Mar/Gio Mar/Ven Mar/Ven Mar/Ven Mar/Ven Mar/Ven Ora 14-16 15-16.30 15-17 15-17 15-17 15-17 15-17 15-17 16-18 16.30-18 17-19 17-19 17-19 17-19 17-19 17-19 17-19 17-19 18-19.30 19-21 19-21 19-21 19-21 19-21 19-21 19-21 19-21 19.30-21 21-22.30 12.30-13.30 13.30-14.30 15-17 17-19 19-21 9-11 9.30-10.30 10.30-11.30 11.30-12.30 19-21 Euro 240 270 240 240 180 180 260 260 680 270 270 260 270 260 260 260 180 180 270 260 270 260 260 240 260 260 260 220 110 270 270 290 190 360 260 270 270 250 290 Lezioni 22 30 22 22 22 22 22 22 25 30 22 22 22 22 22 22 22 22 30 22 22 22 22 22 22 22 22 25 10 60 45 22 12 22 22 60 60 50 22 Inizio 04/10/11 04/10/11 18/10/11 04/10/11 04/10/11 04/10/11 04/10/11 04/10/11 04/10/11 04/10/11 04/10/11 04/10/11 04/10/11 04/10/11 04/10/11 04/10/11 04/10/11 04/10/11 04/10/11 04/10/11 04/10/11 04/10/11 04/10/11 04/10/11 04/10/11 04/10/11 04/10/11 04/10/11 25/10/11 04/10/11 04/10/11 04/10/11 04/10/11 04/10/11 04/10/11 04/10/11 04/10/11 04/10/11 04/10/11

Mercoled (Cta RM 1 Englefield)


Cod. 11800 12074 11271 11456 11482 12992 11268 12775 11869 12281 11467 11284 11914 11542 11644 11768 11502 11272 11611 11388 11307 12144 11459 11469 11731 11899 11706 12079 11391 Titolo Hatha Yoga Disegno e Pittura 3 Storia dellarte. La scoperta del Rinascimento Francese avanc 6 Informatica Internet base Italiano per stranieri CILS 4 Storia dellarte: Dallo Sturm Und Drang al Realismo Spagnolo 2 Spagnolo approfondimento 4 Storia dellarte. Il Rinascimento maturo Tedesco 6 Francese interm./avanc 5/6 B1 B2: Civil. - Lett. del 900/Storia Pianoforte Ginnastica posturale Feldenkrais Francese intermediaire 5 Informatica Internet avanzato Inglese advanced 9 Storia dellarte: Dal ritorno allordine agli anni 50 Inglese pre-intermediate 4 Speaking Skills Intermediate Storia dellarte. Come si guarda unopera darte Tedesco 3 Disegno e pittura avanzato Francese interm. 5 B1: Lett. 800 - Civil. Ginnastica posturale Feldenkrais Canto moderno individuale Informatica alfabetizzazione Speaking Skills intermediate & Grammar Balli di gruppo latino americani e caraibici Docente Angelillo F. Sarchioni R. Laurenti S. Ruscito D. Cuciuc F. Franzese K. Trevisan M. Melis Mayol M. Palacios E. Mochi C. Von Puttkamer I. Galasso E. Diaconu C. Vianello A. Ruscito D. Cuciuc F. Kirk R. DAlessio F. Martino M. Golob L. Laurenti S. Von Puttkamer I. Bedini M. Galasso E. Vianello A. Gava G. Cuciuc F. Martino M. Sandre T. Giorno Mercoled Mercoled Mercoled Mercoled Mercoled Mercoled Mercoled Mercoled Mercoled Mercoled Mercoled Mercoled Mercoled Mercoled Mercoled Mercoled Mercoled Mercoled Mercoled Mercoled Mercoled Mercoled Mercoled Mercoled Mercoled Mercoled Mercoled Mercoled Mercoled Ora 9-10.30 9-11 9-11 9-11 9-11 9-11 9-11 9-11 9-11 9-11 9-11 9.30-11.30 10-12 10.30-12 11-13 11-13 11-13 11-13 11-13 11-13 11-13 11-13 11-13.30 11.30-13.30 12-13.30 12-14 13-15 13-15 13.30-15 Euro 270 240 180 260 355 260 210 260 260 180 260 260 680 270 260 355 260 210 260 290 180 260 280 260 270 680 355 290 210 Lezioni 30 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 30 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 30 25 22 22 25 Inizio 05/10/11 05/10/11 05/10/11 05/10/11 05/10/11 26/10/11 05/10/11 05/10/11 05/10/11 05/10/11 05/10/11 19/10/11 05/10/11 05/10/11 05/10/11 05/10/11 05/10/11 05/10/11 05/10/11 05/10/11 05/10/11 05/10/11 05/10/11 19/10/11 05/10/11 05/10/11 05/10/11 05/10/11 05/10/11

156

UNIVERSIT POPOLARE DI ROMA LUNIVERSIT APERTA 2011-12

Mercoled (Cta RM 1 Englefield)


Cod. 12917 11948 11446 11332 12361 12295 11507 13176 12147 11886 12381 11808 11473 11904 12665 11823 11757 12998 11790 13177 11894 11396 13283 11796 12465 12706 12988 12124 12528 11741 11924 12191 12853 12482 12111 12260 12625 11393 13008 12611 12861 Titolo Disegno e Acquerello 1 Hatha Yoga Canto moderno individuale Francese avanc 6/7 B2 C1: Lett. 800 /Storia Storia dellArte. Forma Urbis Greco 2 Speaking Skills Intermediate Spagnolo 1 Storia della storiografia filosofica A Tedesco approf.: La Germania attraverso i media Veterinaria Hatha Yoga Disegnare e dipingere la figura umana Canto moderno individuale Esperanto 2 Francese interm. 5/6 B1 Lett. 800/Civil. Inglese upper-intermediate 8 Italiano per stranieri: Volare! litaliano in musica Psicologia: Le 3 C Spagnolo 1 Tedesco 2 Balli di gruppo latino americani e caraibici Opera: Mozart, il Flauto magico Canto moderno individuale Fotografia: La camera oscura digitale creativa 1 Fotografia: La camera oscura digitale creativa 2 Fotografia: La camera oscura digitale creativa 3 Francese printermdiaire 3 Inglese intermediate 6 Working in English upper intermediate Scrittura cinematografica Spagnolo 3 Birra Olio extravergine Sommelier: Vino 1 Sommelier: Vino 2 Sommelier: Vino 3 Ballo liscio di coppia Tedesco per operatori turistici Inglese upper-intermediate 7 Inglese pre-intermediate 4 intensivo Docente Bedini M. Moroni E. Gava G. Galasso E. Laurenti S. Capobianco C. Golob L. Da incaricare Majone M. Palm D. Giammetti S. Battinelli B. Bedini M. Gava G. Clerici R. Galasso E. Golob L. Fanfani S. Terranova F. Da incaricare Palm D. Sandre T. Schipa T. Gava G. Rifilato G. Rifilato G. Rifilato G. Blache A. Kirk R. Golob L. Ducci P. Bouey Baez G. Rocchi F. Rocchi F. Rocchi F. Rocchi F. Rocchi F. Sandre T. Fronhofer I. Golob L. Mazzei V. Giorno Mercoled Mercoled Mercoled Mercoled Mercoled Mercoled Mercoled Mercoled Mercoled Mercoled Mercoled Mercoled Mercoled Mercoled Mercoled Mercoled Mercoled Mercoled Mercoled Mercoled Mercoled Mercoled Mercoled Mercoled Mercoled Mercoled Mercoled Mercoled Mercoled Mercoled Mercoled Mercoled Mercoled Mercoled Mercoled Mercoled Mercoled Mercoled Mercoled Mer/Ven Mer/Ven Ora 14.30-16.30 15-16.30 15-17 15-17 15-17 15-17 15-17 15-17 15-17 15-17 15-17 16.30-18 16.30-19 17-19 17-19 17-19 17-19 17-19 17-19 17-19 17-19 18-19.30 18.15-20.15 19-21 19-21 19-21 19-21 19-21 19-21 19-21 19-21 19-21 19-21.30 19-21.30 19-21.30 19-21.30 19-21.30 19.30-21 20-21.30 9-11 13.30-15/13-15 Euro 240 270 680 260 180 260 290 260 180 260 240 270 280 680 40 260 260 260 180 260 260 210 115 680 160 160 160 260 260 350 240 260 200 150 190 200 230 210 215 260 260 Lezioni 22 30 25 22 22 22 22 22 22 22 22 30 22 25 22 22 22 22 22 22 22 25 11 25 12 12 12 22 25 30 22 22 4 3 4 4 4 25 22 22 26 Inizio 05/10/11 05/10/11 05/10/11 19/10/11 05/10/11 05/10/11 05/10/11 05/10/11 05/10/11 05/10/11 05/10/11 05/10/11 05/10/11 05/10/11 26/10/11 19/10/11 05/10/11 05/10/11 05/10/11 05/10/11 05/10/11 05/10/11 05/10/11 05/10/11 05/10/11 18/01/12 11/04/12 05/10/11 05/10/11 05/10/11 05/10/11 05/10/11 21/03/12 15/02/12 05/10/11 09/11/11 11/01/12 05/10/11 05/10/11 05/10/11 05/10/11

Gioved (Cta RM 1 Englefield)


Cod. 12426 12660 12908 11568 12102 11647 11310 11883 11235 11496 11837 12486 12080 11534 11258 11205 11915 11740 11311 11749 11793 11806 11498 12330 12360 12363 11551 Titolo Francese printermdiaire 2 Inglese Conversation Upper interm. Letteratura e storia di genere: il ruolo delle scrittrici Inglese intermediate 6 Inglese: Speaking Skills Elementary Spagnolo Approfondimento 3 Storia dellarte. Il Romanico e il Gotico Tedesco 3 Scuola di nudo: il nudo pittorico Francese interm. 5 B1: Lett. 800 Tedesco Konversation 2 Informatica: Internet base Inglese intermediate 5 Speaking skills Intermediate Letteratura teatrale: Dal teatro dattore al teatro dautore Speaking Skills Intermediate Pianoforte Spagnolo approfondimento 10 Storia dellarte. Arte e Psiche Francese interm. 4/5 B1: Lett. 800/Civil. Canto moderno individuale Francese intermdiaire 4 Francese print./interm. 3/4 A2 B1 - Civil./Approf. Gramm/Chansons Giapponese 2 Storia dellArte. Il cinema incontra la pittura Grafologia 3 Inglese approfondimento Docente Semah M. Gate P. Trevisan M. Nasuti F. Kirk R. Palacios E. Laurenti S. Palm D. Anelli L. Galasso E. Palm D. Albano A. Kirk R. Nasuti F. Trevisan M. Gate P. Diaconu C. Palacios E. Laurenti S. Galasso E. Gava G. Ruscito D. Galasso E. Ishida K. Laurenti S. Mecocci P. Golob L. Giorno Gioved Gioved Gioved Gioved Gioved Gioved Gioved Gioved Gioved Gioved Gioved Gioved Gioved Gioved Gioved Gioved Gioved Gioved Gioved Gioved Gioved Gioved Gioved Gioved Gioved Gioved Gioved Ora 9-11 9-11 9-11 9-11 9-11 9-11 9-11 9-11 9.30-12.30 10-12 11-12.30 11-13 11-13 11-13 11-13 11-13 11-13 11-13 11-13 12-14 15-17 15-17 15-17 15-17 15-17 15-17 15-17 Euro 260 290 180 260 290 260 180 260 240 260 260 355 260 290 180 290 680 260 180 260 680 260 260 270 180 240 295 Lezioni 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 25 22 22 22 22 22 25 Inizio 06/10/11 06/10/11 06/10/11 06/10/11 06/10/11 06/10/11 06/10/11 06/10/11 27/10/11 20/10/11 06/10/11 06/10/11 06/10/11 06/10/11 06/10/11 06/10/11 06/10/11 06/10/11 06/10/11 20/10/11 06/10/11 06/10/11 20/10/11 06/10/11 06/10/11 06/10/11 06/10/11

UNIVERSIT POPOLARE DI ROMA LUNIVERSIT APERTA 2011-12

157

Gioved (Cta RM 1 Englefield)


Cod. 11379 11383 12269 11567 11624 12073 12055 11552 11491 11382 11970 13284 11485 12442 12337 11718 12087 12226 11554 11583 12737 12401 11604 11662 Titolo Storia dellarte. Da Caravaggio ai Lumi del 700 Storia dellarte: dal ritorno allOrdine agli anni 60 Canto moderno individuale Esperanto 1 Francese interm./avanc 5/6 B1: Lett. 900 Giapponese 4 Grafologia 2 Inglese approfondimento Inglese upper-intermediate 8 Storia dellarte. Dalle Veneri preistoriche agli albori del Medioevo Danza del ventre Opera: il Trovatore Scuola di nudo Canto moderno individuale Francese preintermediaire 2 Francese print./interm. 3/4 A2 B1- Gramm/Civil. Giapponese 4 Grafologia 1 Inglese approfondimento Inglese upper-intermediate 7 Art for Tour Guides: Art in the Province of Rome Art for Tour Guides: Art in the Province of Rome Speaking Skills Intermediate Danza del ventre Docente Picco R. DAlessio F. Gava G. Denti G. Galasso E. Ishida K. Mecocci P. Golob L. Ruscito D. Picco R. Nemer Elias P. Schipa T. Letico M. Gava G. Ruscito D. Galasso E. Ishida K. Mecocci P. Golob L. Gachigi L. Karris M. Karris M. Mazzei V. Puledda M. Giorno Gioved Gioved Gioved Gioved Gioved Gioved Gioved Gioved Gioved Gioved Gioved Gioved Gioved Gioved Gioved Gioved Gioved Gioved Gioved Gioved Gioved Gioved Gioved Gioved Ora 15-17 15-17 17-19 17-19 17-19 17-19 17-19 17-19 17-19 17-19 18-20 18.15-20.15 18-20.30 19-21 19-21 19-21 19-21 19-21 19-21 19-21 19-21 19-21 19-21 20-21.30 Euro 180 180 680 40 260 270 240 295 260 180 250 115 280 680 260 260 270 240 295 260 150 150 290 220 Lezioni 22 22 25 22 22 22 22 25 22 22 25 11 20 25 22 22 22 22 25 22 15 15 22 25 Inizio 06/10/11 06/10/11 06/10/11 27/10/11 20/10/11 06/10/11 06/10/11 06/10/11 06/10/11 06/10/11 06/10/11 06/10/11 06/10/11 06/10/11 06/10/11 20/10/11 06/10/11 06/10/11 06/10/11 06/10/11 16/02/12 06/10/11 06/10/11 06/10/11

Venerd (Cta RM 1 Englefield)


Cod. 11378 12180 11563 11291 12909 12803 12408 13186 11380 11818 13164 12266 11306 11561 12261 11674 13187 11489 11394 11714 12754 12774 11898 12224 12427 11778 11520 11610 11586 12280 12213 11811 12022 11905 11961 12130 11645 12796 12052 11569 12779 11359 13285 12023 Titolo Archeologia: Le grandi civilt del Mediterraneo Inglese pre-intermediate 3 Inglese: Conversation Upper-Intermediate Storia dellArte: Dal post-Impressionismo al Neoespress. Letteratura e cinema: I classici della lett. raccontati dai grandi registi Italiano per stranieri CILS 4 Spagnolo 2 Pittura a olio avanzato Archeologia: LIslam e lOccidente Francese avanc 6 Inglese elementary 1 Inglese Speaking skills elementary Storia dellarte: Dal post-Impressionismo al Neoespress. Inglese: Speaking Skills Intermediate Pianoforte Tedesco 6 Pittura a olio base Francese interm. 4 B1 approf. gramm.- Civil. Balli di gruppo latino americani e caraibici Speaking Skills Intermediate Inglese: T.V. Lunch Taiji Quan Canto lirico individuale Fotografia base Francese printermdiaire 2 Informatica Pratica Inglese intermediate 5 Inglese intermediate 5 Inglese upper-intermediate 7 Latino 2 Tedesco 3 Taiji Quan Meditazione Vipassiana 2 Canto moderno individuale Fotografia base Giapponese 3 Greco: letteratura e classici Informatica: La patente per fare tutto on line Inglese Conversation Upper-Interm. Inglese pre-intermediate 3 Spagnolo 2 Balli di gruppo latino americani e caraibici Opera: Puccini, Tosca e Roma Sceneggiatura di fiction tv 2 Docente Manetto P. Gori F. Pizzuti M. Chelli M. Trevisan M. De Luca B. Chaqus N. Binazzi M. Manetto P. Ruscito D. Nasuti F. Kirk R. Chelli M. Pizzuti M. Diaconu C. Fronhofer I. Binazzi M. Galasso E. Sandre T. Golob L. Kirk R. Chiavacci S. Gava G. Bordoni P. Semah M. Spadoni C. Golob L. Kirk R. Gate P. Capobianco C. Ebeling C. Chiavacci S. Venturoli F. Gava G. Bordoni P. Ishida K. Capobianco C. Carrazza P. Gate P. Kirk R. Bouey Baez G. Sandre T. Schipa T. Venturoli F. Giorno Venerd Venerd Venerd Venerd Venerd Venerd Venerd Venerd Venerd Venerd Venerd Venerd Venerd Venerd Venerd Venerd Venerd Venerd Venerd Venerd Venerd Venerd Venerd Venerd Venerd Venerd Venerd Venerd Venerd Venerd Venerd Venerd Venerd Venerd Venerd Venerd Venerd Venerd Venerd Venerd Venerd Venerd Venerd Venerd Ora 9-11 9-11 9-11 9-11 9-11 9-11 9-11 9-11.30 11-13 11-13 11-13 11-13 11-13 11-13 11-13 11-13 11.30-14 12-14 13-14.30 13-15 13.30-15 15-16.30 15-17 15-17 15-17 15-17 15-17 15-17 15-17 15-17 15-17 16.30-18 17-18.30 17-19 17-19 17-19 17-19 17-19 17-19 17-19 17-19 18-19.30 18.15-19.15 18.30-20.30 Euro 180 260 290 180 180 260 260 280 180 260 260 290 180 290 680 260 280 260 210 290 140 270 680 270 260 355 260 260 260 260 260 270 240 680 270 270 260 355 290 260 260 210 115 240 Lezioni 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 25 22 12 30 25 22 22 22 22 22 22 22 22 30 22 25 22 22 22 22 22 22 22 25 11 22 Inizio 07/10/11 07/10/11 07/10/11 07/10/11 07/10/11 07/10/11 07/10/11 07/10/11 07/10/11 07/10/11 05/10/11 07/10/11 07/10/11 07/10/11 07/10/11 07/10/11 07/10/11 21/10/11 07/10/11 07/10/11 07/10/11 07/10/11 07/10/11 07/10/11 07/10/11 07/10/11 07/10/11 07/10/11 07/10/11 07/10/11 07/10/11 07/10/11 07/10/11 07/10/11 07/10/11 07/10/11 07/10/11 07/10/11 07/10/11 07/10/11 07/10/11 07/10/11 11/11/11 07/10/11

158

UNIVERSIT POPOLARE DI ROMA LUNIVERSIT APERTA 2011-12

Venerd (Cta RM 1 Englefield)


Cod. 11890 13180 12707 12466 12986 12268 12257 11979 12189 11395 12265 11995 Titolo Canto moderno individuale Comunicazione orale Fotografia naturalistica e di viaggio 1 Fotografia naturalistica e di viaggio 2 Fotografia naturalistica e di viaggio 3 Giapponese 3 Informatica: Linguaggi di internet PhP, Java Script e MySQL Inglese: Proficiency Certificate preparation Spagnolo 3 Balli di gruppo latino americani e caraibici Canto Moderno Individuale Meditazione: Il silenzio e lo sguardo Docente Gava G. Doni E. Rifilato G. Rifilato G. Rifilato G. Ishida K. Saluz F. Hook F. Bouey Baez G. Sandre T. Gava G. Bergonzi M. Giorno Venerd Venerd Venerd Venerd Venerd Venerd Venerd Venerd Venerd Venerd Venerd Venerd Ora 19-21 19-21 19-21 19-21 19-21 19-21 19-21 19-21 19-21 19.30-21 21-23 21-23 Euro 680 240 160 160 160 270 355 380 260 210 680 200 Lezioni 25 22 12 12 12 22 22 30 22 25 25 10 Inizio 07/10/11 06/10/11 07/10/11 27/01/12 27/04/12 07/10/11 07/10/11 07/10/11 07/10/11 07/10/11 07/10/11 14/10/11

Sabato (Cta RM 1 Englefield)


Cod. 12752 12991 12056 11003 12641 12644 12615 11265 12648 12583 12616 12618 11816 12713 12715 12720 12084 12228 12368 11591 12383 12496 11975 11007 11976 12730 11220 12106 13211 12886 12740 12645 12659 11211 12619 11209 12678 12640 Titolo Fotografia: Spiritualit e arte della fotografia Italiano per stranieri CILS 1 Italiano per stranieri CILS 2 Italiano: Simulazione prove esame Ditals 2 - corso breve Italiano: formazione italiano L2 - primo livello Italiano: formazione italiano L2 - primo livello Italiano: formazione italiano L2 - primo livello Italiano: formazione italiano L2 - primo livello Italiano: formazione italiano L2 - primo livello Italiano: formazione italiano L2 - primo livello Italiano: formazione italiano L2 - primo livello Italiano: formazione italiano L2 - primo livello Italiano: formazione italiano L2 - primo livello Tedesco Kompakt 2a Tedesco Kompakt 2b Tedesco Kompakt 1a Inglese pre-intermediate 4 Italiano per stranieri CILS 3 Fotografia: Fotoclub Autobiografia: Un mondo di storie Tedesco Kompakt 1a Tedesco Kompakt 1b Inglese intermediate 5 Tirocinio formazione L2 Inglese intermediate 6 Giornalismo: Giornalismo ieri e oggi Inglese pre-intermediate 3 Inglese piccole classi intermediate 5 Inglese Compact Elementary 2b Inglese Compact Elementary 1c Inglese Compact Elementary 2a Italiano: formazione Italiano L2 - secondo livello Italiano: formazione italiano L2 - secondo livello Italiano: formazione italiano L2 - secondo livello Italiano: formazione italiano L2 - secondo livello Italiano: formazione italiano L2 - secondo livello Italiano: formazione italiano L2: secondo livello Italiano: Simulazione prove esame Ditals 1 Docente Rifilato G. Vivarelli V. De Luca B. Barozzi C. Barozzi C. Barozzi C. Barozzi C. Barozzi C. Barozzi C. Barozzi C. Barozzi C. Barozzi C. Barozzi C. Fronhofer I. Fronhofer I. Ebeling C. Mazzei V. Galesi P. Bordoni P. Ciantar A. Fronhofer I. Fronhofer I. Da incaricare Barozzi C. Etty M. Faiella M. Mazzei V. Da incaricare Plescia A. Covello E. Mazzei V. Barozzi C. Barozzi C. Barozzi C. Barozzi C. Barozzi C. Barozzi C. Barozzi C. Giorno Sabato Sabato Sabato Sabato Sabato Sabato Sabato Sabato Sabato Sabato Sabato Sabato Sabato Sabato Sabato Sabato Sabato Sabato Sabato Sabato Sabato Sabato Sabato Sabato Sabato Sabato Sabato Sabato Sabato Sabato Sabato Sabato Sabato Sabato Sabato Sabato Sabato Sabato Ora 9-11 9-12 9-12 9-12 9-13 9-13 9-13 9-13 9-13 9-13 9-13 9-13 9-13 9-13 9-13 9-13 9.30-11.30 9.30-12.30 9.30-13 9.30-13.30 9.30-13.30 9.30-13.30 10-12 10-13 10.45-13.45 11-13 11.30-13.30 12-14 15-18 15-19 15-19 15.30-19.30 15.30-19.30 15.30-19.30 15.30-19.30 15.30-19.30 15.30-19.30 16-19 Euro 160 280 260 90 260 260 260 260 260 260 260 260 260 140 140 140 260 190 220 240 140 140 260 100 265 240 260 300 110 140 260 310 310 310 310 310 310 90 Lezioni 12 16 16 2 5 5 5 5 5 5 5 5 5 6 6 6 22 16 9 14 6 6 22 -15 22 22 22 8 6 6 6 6 6 6 6 6 2 Inizio 08/10/11 08/10/11 08/10/11 05/11/11 18/02/12 05/05/12 14/01/12 22/10/11 24/03/12 28/04/12 21/01/12 10/03/12 19/11/11 18/02/12 14/04/12 08/10/11 08/10/11 08/10/11 08/10/11 05/11/11 08/10/11 03/12/11 08/10/11 08/09/11 08/10/11 08/10/11 08/10/11 08/10/11 10/09/11 08/10/11 08/10/11 25/02/12 24/03/12 05/11/11 14/01/12 22/10/11 21/04/12 14/01/12

Centro territoriale per lapprendimento Centro Storico Cta RM 2/Associazione Il Boschetto di Pan Via Cimarra, 26/a
Cod. 13233 13234 13235 Titolo Manualit e comunicazione: con un filo di rame Manualit e comunicazione: gruppo di traforo e incisione Manualit e comunicazione: piccolo restauro dei metalli Docente Aspergo T. Aspergo T. Aspergo T. Giorno Luned Marted Venerd Ora 18-20 16-18 15-17 Euro 240 240 240 Lezioni 22 22 22 Inizio 03/10/11 04/10/11 07/10/11

UNIVERSIT POPOLARE DI ROMA LUNIVERSIT APERTA 2011-12

159

Centro territoriale per lapprendimento Centro Storico Cta RM 3/Istituto Tecnico per il turismo Colombo Via Panisperna, 255
Cod. 13231 13149 13155 13127 13122 12549 13040 13123 13167 12875 12402 13013 12192 13222 12995 13107 11533 13014 11880 12043 13096 12215 12696 12876 11352 13106 12895 12244 13037 13124 11413 11204 13125 12375 12734 12082 11863 12873 13162 12671 13126 Titolo Latino 1 Tedesco 1 Lettura Tedesco Konversation 1 Amministratore di condominio Upter Green: Agricoltore biologico Introduzione alla lingua e alla cultura basca Ebraico Upter Green: Giornalista ambientale Inglese elementary 1 intensivo Inglese elementary 2 intensivo Archeologia. A tavola nel Medioevo Lavvocato nella quotidianit Spagnolo 3 Tedesco 1a Basco - Euscara 2 Leconomia del PIL Inglese intermediate 6 La Costituzione Italiana Tedesco approfondimento Basco - Euskara 1 Cinema: Quelle avventurose storie del cinema italiano Scrittura creativa: Come scrivere il tuo romanzo? Tedesco Intensiv 3 Francese printerm. 2 - intensivo Archeologia ed Epigrafia B. Produzione e comm. in et romana Cinese 1 Archeologia ed Epigrafia A. Iscrizioni e contesto archeologico Cinese 2 Criminologia: il fascino dellinvestigatore Upter Green: Guida turistica ambientale Arredamento dinterni 1 Cinese 3 Upter Green: Certificatore energetico Tea-time conversation. Improve your english Scrittura creativa: laboratorio Spagnolo 5 Spagnolo 2 Tedesco 1b Upter Green: Efficienza e risparmio energetico Chitarra individuale Upter Green: Tecnico delle energie rinnovabili Docente Giorno Capobianco C. Luned Mazzocchi S. Luned Mazzocchi S. Luned Moretti S. Luned DellAnna S. Luned Tomassetti V. Luned Vitali E. Luned Gisotti M. Luned Clement S. Lun/Mer Clement S. Lun/Mer Panicali E. Marted Villani A. Marted Bendicho C. Marted Brand J. Marted Tomassetti V. Marted Carra E. Marted Norman C. Marted Villani A. Marted Brand J. Marted Tomassetti V. Marted Lupi D. Marted Penna A. Marted Ebeling C. Mar/Gio Berjonval A. Mar/Gio Di Giacomo G. Mercoled Jia J. Mercoled Di Giacomo G. Mercoled Jia J. Mercoled Di Loreto C. Mercoled Spinetti S. Mercoled Mazzei G. Mercoled Jia J. Mercoled Salsedo B. Mercoled Lawley R. Gioved Carini E. Gioved Martinez Fernandez C. Gioved Martinez Fernandez C. Gioved Ebeling C. Gioved Patierno E. Venerd Branco P. Venerd Salsedo B. Venerd Ora 15-17 15-17 17-18.30 17-19 17-19 19-21 19-21 19-21 17-19 19-21 15-17 15-17 15-17 15-17 17-19 17-19 17-19 17-19 17-19 19-21 19-21 19-21 17-19 19-21 15-17 15-17 17-19 17-19 17-19 17-19 19-21 19-21 19-21 16.30-18.30 17-19 17-19 19-21 19-21 17-19 19-21 19-21 Euro 260 260 260 240 260 50 240 260 260 260 50 240 260 140 100 240 260 240 260 100 180 240 260 260 180 260 180 260 280 260 110 260 260 240 240 260 260 140 260 680 260 Lezioni 22 22 22 22 20 8 22 20 22 22 5 22 22 12 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 20 20 10 22 20 20 22 22 22 12 15 22 20 Inizio 24/11/11 24/10/11 24/10/11 24/10/11 24/10/11 03/10/11 24/10/11 24/10/11 24/10/11 24/10/11 25/10/11 25/10/11 25/10/11 25/10/11 04/10/11 25/10/11 25/10/11 25/10/11 25/10/11 04/10/11 25/10/11 26/10/11 25/10/11 25/10/11 26/10/11 26/10/11 26/10/11 26/10/11 26/10/11 26/10/11 26/10/11 26/10/11 26/10/11 27/10/11 27/10/11 27/10/11 27/10/11 27/10/11 28/10/11 07/10/11 28/10/11

Centro territoriale per lapprendimento Centro Storico Cta RM 4/Scuola Media Statale E. Q. Visconti Via Quattro Novembre, 94
Cod. 11347 12919 11813 11804 12728 12252 12120 12924 12373 12072 11348 11281 12018 13119 12004 12168 11254 11789 12099 11370 Titolo Archeologia ed Epigrafia C. Iscrizioni come rappr. imperiale Francese dbutant 1 Francese intermdiaire 4 Italiano per stranieri CILS 2 Letteratura: Lettura della Divina Commedia Psicologia: Emozioni ed intelligenza emotiva Psicologia: La costruzione della persona felice Russo 1 Spagnolo 2 Tedesco 4 Archeologia ed Epigrafia C. Iscrizioni come rappr. imperiale Francese conversation 1 Francese printermdiaire 3 Greco 1 Inglese pre-intermediate 3 Italiano per stranieri CILS 3 Letteratura: laboratorio di lettura Psicologia: Intelligenza emotiva Spagnolo: Curso de literatura espaola (IV) Archeologia romana: arte romana dallet repub. allet imperiale Docente Di Giacomo G. Blache A. Desvigne M. Amodeo G. Coldagelli F. Caputo V. Terranova F. Erofeeva V. Melis Mayol M. Schlanstein E. Di Giacomo G. Desvigne M. Blache A. Capobianco C. Crocetta S. Amodeo G. Vagnoni G. Terranova F. Bermejo Rubio J. Manetto P. Giorno Luned Luned Luned Luned Luned Luned Luned Luned Luned Luned Luned Luned Luned Luned Luned Luned Luned Luned Luned Marted Ora 15-17 15-17 15-17 15-17 15-17 15-17 15-17 15-17 15-17 15-17 17-19 17-19 17-19 17-19 17-19 17-19 17-19 17-19 17-19 15-17 Euro 180 260 260 260 180 165 180 270 260 260 180 260 260 260 260 260 130 180 260 180 Lezioni 22 22 22 22 22 20 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 12 22 22 22 Inizio 24/10/11 24/10/11 24/10/11 24/10/11 24/10/11 24/10/11 24/10/11 24/10/11 24/10/11 24/10/11 24/10/11 24/10/11 24/10/11 24/10/11 24/10/11 24/10/11 24/10/11 24/10/11 24/10/11 25/10/11

160

UNIVERSIT POPOLARE DI ROMA LUNIVERSIT APERTA 2011-12

Cta RM 4/Scuola Media Statale E. Q. Visconti Via Quattro Novembre, 94


Cod. 13009 12305 12983 12127 11329 11371 13012 12837 12125 12959 12044 12999 13001 11221 13000 11415 12969 12657 12370 12175 12005 11256 11386 11416 12693 11997 11518 12003 13279 11960 13074 11619 11257 12150 12900 12221 13223 11642 12961 12316 11293 11324 11406 13224 11820 12656 12187 13171 13007 11326 12498 12630 12629 12966 12136 12495 12512 12372 11350 12833 11431 12965 12692 12967 12137 12968 12762 13165 12035 11825 12460 Titolo Criminologia clinica e Scienze forensi Italiano per stranieri: Teatrando con litaliano B2/C1 Maglia principianti Russo 3 Storia dellarte. Roma bella mappare Archeologia romana. Roma il primo giorno: le origini Criminologia: Intelligence e Sicurezza Giapponese base 2 Psicologia: Autostima, assertivit e autoefficacia Regia Russo Conversazione Storia del Risorgimento Italiano: Dalla fine del 700 a Roma Capitale Storia: LItalia del Novecento Arabo intensivo 2 Italiano per stranieri CILS 4 Archeologia. Roma sotterranea Decorazione: Encaustic Inglese elementary 1 Inglese elementary 2 Laboratorio lettura scenica - corso base Portoghese Brasiliano 4 Spagnolo 3 Storia dellarte. Citt dItalia: viaggio nel Bel Paese Archeologia. Roma: lalto impero dai Flavi agli Antonini Decorazione: Decoromania Greco 4 Inglese intermediate 6 Inglese pre-intermediate 4 Burraco Laboratorio lettura scenica - corso avanzato Musica: Guida allascolto della musica del 700e dell800 Portoghese Brasiliano 3 Inglese pre-intermediate 4 intensivo Antropologia culturale: risvegli e inquietudini nellislam cont. Etimologia: Introduzione allEtimologia greca Etimologia: introduzione alletimologia Greca Filosofia: Storia dellateismo Francese conversation avanc 8 Letteratura: Dal romanzo al film Russo 2 St. dellarte. Il Gotico internaz. e rivoluzione artistica primi del 400 St. dellarte. Roma svelata: dal Michelangelo maturo al primo 600 Antropologia politica: domanda di diritti e democrazia nella societ Filosofia: I filosofi cattivi Francese conversation avanc 7 Inglese elementary 2 Inglese pre-intermediate 3 Psicologia: Fiabe senza et Storia del teatro e dello spettacolo Storia dellarte. Roma svelata Storia Romana: le vite dei Cesari Decorazione: Creativamente scatole Decorazione: Pittura su stoffa Decorazione: Pittura su stoffa avanzato Decorazione: Quilling Egittologia 1 Geologia Inglese elementary 2 Storia dellarte. Verso il contemporaneo Maglia avanzato Archeologia. Roma: dal dictator al princeps Decorazione: Creare Gioielli Decorazione: Decorazione Natalizie Decorazione: Incisione del legno Decorazione: Piegare i tovaglioli a festa Decorazione: Realizzare fiori Egittololgia 2 Inglese elementary 1 Inglese intermediate 6 Portoghese Brasiliano Livello avanzato Psicologia: Il baule dei sogni Docente Cannavicci M. Amodeo G. Merli A. Erofeeva V. Granato F. Manetto P. Cannavicci M. Kadota S. Terranova F. Cannizzaro A. Erofeeva V. Morgia C. Morgia C. Ali S. Menna L. Pantano D. DAgnelli L. Cirigliano R. Szalkiewicz E. Traversa R. Tassara M. Melis Mayol M. Ficari M. Pantano D. DAgnelli L. Capobianco C. Cirigliano R. Szalkiewicz E. Archina A. Traversa R. Laserra Ingrosso L. Tassara M. Plescia A. Martini A. Archina A. Archina A. Branchi A. Desvigne M. Coldagelli F. Erofeeva V. Impera R. Giordano A. Martini A. Branchi A. Desvigne M. Gate P. Plescia A. Leccese R. Ruggiero A. Giordano A. Pagano F. DAgnelli L. DAgnelli L. DAgnelli L. DAgnelli L. Lorizzo P. Paiella A. Plescia A. Mochi C. Merli A. Pantano D. DAgnelli L. DAgnelli L. DAgnelli L. DAgnelli L. DAgnelli L. Lorizzo P. Nasuti F. Mazzei V. Tassara M. Conti G. Giorno Marted Marted Marted Marted Marted Marted Marted Marted Marted Marted Marted Marted Marted Mar/Gio Mar/Ven Mercoled Mercoled Mercoled Mercoled Mercoled Mercoled Mercoled Mercoled Mercoled Mercoled Mercoled Mercoled Mercoled Mercoled Mercoled Mercoled Mercoled Mer/Ven Gioved Gioved Gioved Gioved Gioved Gioved Gioved Gioved Gioved Gioved Gioved Gioved Gioved Gioved Gioved Gioved Gioved Gioved Venerd Venerd Venerd Venerd Venerd Venerd Venerd Venerd Venerd Venerd Venerd Venerd Venerd Venerd Venerd Venerd Venerd Venerd Venerd Venerd Ora 15-17 15-17 15-17 15-17 15-17 17-19 17-19 17-19 17-19 17-19 17-19 17-19 17-19 17-19 17-19 15-17 15-17 15-17 15-17 15-17 15-17 15-17 15-17 17-19 17-19 17-19 17-19 17-19 17-19 17-19 17-19 17-19 17-19 15-17 15-17 15-17 15-17 15-17 15-17 15-17 15-17 15-17 17-19 17-19 17-19 17-19 17-19 17-19 17-19 17-19 17-19 15-17 15-17 15-17 15-17 15-17 15-17 15-17 15-17 15-18 17-19 17-19 17-19 17-19 17-19 17-19 17-19 17-19 17-19 17-19 17-19 Euro 280 260 160 270 180 180 280 270 180 240 270 110 110 260 260 180 75 260 260 210 260 260 180 180 110 260 260 260 100 210 240 260 260 180 50 50 180 260 240 270 180 180 180 180 260 260 260 180 240 180 180 75 140 140 75 180 240 260 180 160 180 110 140 75 30 110 180 260 260 260 180 Lezioni 20 25 15 22 22 22 20 22 22 22 22 13 13 22 22 22 4 22 22 20 22 22 22 22 6 22 22 22 10 20 22 22 22 22 4 4 22 22 30 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 4 8 8 4 22 22 22 22 10 22 6 8 4 1 6 22 22 22 22 22 Inizio 15/11/11 25/10/11 25/10/11 25/10/11 25/10/11 25/10/11 15/11/11 25/10/11 25/10/11 25/10/11 25/10/11 25/10/11 21/02/12 29/11/11 25/10/11 26/10/11 26/10/11 26/10/11 26/10/11 26/10/11 26/10/11 26/10/11 26/10/11 26/10/11 26/10/11 26/10/11 26/10/11 26/10/11 26/10/11 26/10/11 26/10/11 26/10/11 28/10/11 27/10/11 26/01/12 27/10/11 27/10/11 27/10/11 27/10/11 27/10/11 27/10/11 27/10/11 27/10/11 27/10/11 27/10/11 27/10/11 27/10/11 27/10/11 27/10/11 27/10/11 27/10/11 25/11/11 13/01/12 16/03/12 28/10/11 28/10/11 28/10/11 28/10/11 28/10/11 28/10/11 28/10/11 13/01/12 28/10/11 27/04/12 16/12/11 02/03/12 28/10/11 28/10/11 28/10/11 28/10/11 28/10/11

UNIVERSIT POPOLARE DI ROMA LUNIVERSIT APERTA 2011-12

161

Centro territoriale per lapprendimento Centro Storico Cta RM 5/I.T.C.G. Duca degli Abruzzi Via S. Martino della Battaglia, snc
Cod. 12654 11527 12963 11481 12300 12326 11544 11486 11865 12758 11480 12404 12672 11660 12334 12940 11781 11322 11454 12843 11603 12222 11572 11670 11573 11430 11445 12780 12129 11488 12031 11872 11429 12750 13093 12903 11761 11925 11846 12301 12306 11216 13022 11590 11417 11860 11278 11341 12516 11531 11447 11468 12410 11574 11422 11449 11649 11940 13049 11854 11455 13287 12002 12156 11501 11867 12042 11717 13095 Titolo Speaking Skills Elementary Inglese upper-intermediate 6 Storia dellarte: Roma: La storia e il volto di una citt Pittura naturalistica 5 Disegno e Pittura: il ritratto psicologico - Biennio base Inglese elementary 2 Inglese intermediate 5 Inglese intermediate 6 Viaggio nella musica 3 Disegnare per liberare il segno e la creativit Pittura botanica 2 Alfabetizzazione Musicale 2 Inglese Conversation Advanced Inglese Conversation Upper intermediate Restauro dei dipinti 2 Spagnolo 1 Alfabetizzazione Musicale 3 Disegno e pittura Disegno e pittura 3 Informatica: Word-excell avanzato Inglese intermediate 6 Speaking Skills pre-intermediate Restauro del mobile antico e di moderniarato Spagnolo 3 Design: Creazione e riuso di oggetti per la casa Disegno e pittura Disegno e pittura 3 Fotografia pratica 2 livello Informatica: Office Avanzato Inglese advanced 10 Psicologia: Ipnosi e autoipnosi base e intermedio Spagnolo approfondimento 6 Disegno e pittura Fotografia: Lo scatto multiplo digitale in fotografia Fotorafia pratica 1 Informatica. Linguaggi di internet: PhP, Java Script e MySQL Inglese advanced 10 Laboratorio di scrittura creativa Psicologia: Training autogeno Scultura in terracotta 2 Italiano per stranieri CILS 2 Tedesco Intensiv 1 Disegno: Disegnare con la parte destra del cervello 1 Inglese advanced 9 Scultura in terracotta 3 Spagnolo 4 Restauro 6 Disegno e pittura 4 Disegno: Disegnare con la parte destra del cervello 2 Inglese upper-intermediate 7 Scultura in terracotta: Laboratorio artistico Spagnolo 6 Storia: i 150 anni dellunit dItalia Restauro 1 Inglese proficiency 12 Sculturai in terracotta: Laboratorio artistico Criminologia sociale Dizione creativa Inglese elementary 1 Spagnolo Approfondimento 1 Disegno e pittura 2 ECDL Inglese elementary 2 Inglese pre-intermediate 3 Inglese proficiency 11 Spagnolo 4 Disegno e pittura 4 Fotografia corso avanzato Fotoracconto e fotoreportage Docente Anelli T. Iozzi A. Ficari M. Sarchioni R. Anelli L. Iozzi A. Anelli T. Gate P. Buccitti C. Anelli L. Sarchioni R. Buccitti C. Gate P. Anelli T. Solowiej G. Suarez Vega M. Buccitti C. Cordovana E. Santoro L. Spadoni C. Ruscito D. Anelli T. Mele M. Suarez Vega M. Mele M. Cordovana E. Santoro L. Di Girolamo A. Albano A. Ruscito D. Tamburrini A. Suarez Vega M. Cordovana E. Rifilato G. Di Girolamo A. Saluz F. Ruscito D. Ducci P. Tamburrini A. Angelucci A. De Luca B. Brand J. DAntoni M. Salmi B. Angelucci A. Suarez Vega M. Rizzo L. Santoro L. DAntoni M. Salmi B. Angelucci A. Suarez Vega M. Vagnoni G. Rizzo L. Salmi B. Angelucci A. Gervasi K. Iandolo A. Salmi B. Suarez Vega M. Santoro L. Salaris F. Lucas L. Dubayah R. Salmi B. Suarez Vega M. Sarchioni R. Barozzi M. Di Girolamo A. Giorno Luned Luned Luned Luned Luned Luned Luned Luned Luned Luned Luned Luned Luned Luned Luned Luned Luned Luned Luned Luned Luned Luned Luned Luned Luned Luned Luned Luned Luned Luned Luned Luned Luned Luned Luned Luned Luned Luned Luned Luned Lun/Mer Lun/Gio Marted Marted Marted Marted Marted Marted Marted Marted Marted Marted Marted Marted Marted Marted Marted Marted Marted Marted Marted Marted Marted Marted Marted Marted Marted Marted Marted Ora 9-11 9-11 9-11 9-11.30 9.30-11.30 11-13 11-13 11-13 11-13 11.30-13.30 11.30-14 13-15 13-15 13-15 13-15 13-15 15-17 15-17 15-17 15-17 15-17 15-17 15-17 15-17 17-19 17-19 17-19 17-19 17-19 17-19 17-19 17-19 19-21 19-21 19-21 19-21 19-21 19-21 19-21 19-21 9-11 19-21 9-11 9-11 9-11 9-11 9-12 11-13 11-13 11-13 11-13 11-13 11-13 12-15 13-15 13-15 15-17 15-17 15-17 15-17 16-18.30 17-19 17-19 17-19 17-19 17-19 17.30-20 19-21 19-21 Euro 290 260 180 280 240 260 260 260 240 240 280 240 290 290 240 260 240 240 240 355 260 290 240 260 240 240 240 270 355 260 180 260 240 160 260 355 260 240 240 260 260 260 240 260 260 260 240 240 240 260 275 260 105 240 260 275 280 250 260 260 240 450 270 260 260 260 280 270 270 Lezioni 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 12 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 17 22 22 22 22 22 10 17 22 22 20 22 22 22 22 32 22 22 22 22 22 22 22 Inizio 03/10/11 03/10/11 03/10/11 03/10/11 03/10/11 03/10/11 03/10/11 03/10/11 03/10/11 03/10/11 03/10/11 24/10/11 03/10/11 03/10/11 03/10/11 24/10/11 24/10/11 03/10/11 03/10/11 03/10/11 03/10/11 03/10/11 03/10/11 24/10/11 03/10/11 03/10/11 03/10/11 03/10/11 03/10/11 03/10/11 03/10/11 24/10/11 03/10/11 03/10/11 03/10/11 03/10/11 03/10/11 03/10/11 03/10/11 03/10/11 03/10/11 03/10/11 04/10/11 04/10/11 04/10/11 25/10/11 25/10/11 04/10/11 04/10/11 04/10/11 04/10/11 25/10/11 04/10/11 25/10/11 05/10/11 05/10/11 18/10/11 04/10/11 04/10/11 25/10/11 04/10/11 04/10/11 04/10/11 04/10/11 04/10/11 25/10/11 04/10/11 04/10/11 04/10/11

162

UNIVERSIT POPOLARE DI ROMA LUNIVERSIT APERTA 2011-12

Cta RM 5/I.T.C.G.Duca degli Abruzzi Via S. Martino della Battaglia, snc


Cod. 12158 11222 12623 12040 11602 11607 11652 12038 11444 11780 11593 11713 11549 12037 12906 11575 11528 12941 11971 11581 11559 12036 11875 11461 11200 11450 12174 11565 11654 11873 13114 11550 12183 12001 12077 11578 11546 12912 11870 11576 12753 11548 11343 11851 11269 11472 12151 11577 11226 11419 11770 12238 11535 12888 11580 11737 12980 11420 12511 11553 11523 11739 12981 13195 11592 12115 11733 11584 11522 11659 11585 11845 Titolo Speaking Skills Pre-intermediate Inglese upper-intermediate 7 int. Tedesco Intensiv 2 Decorazione e piccoli trompe loeil Inglese pre-intermediate 3 Inglese pre-intermediate 3 Inglese: Conversation Upper-interm. Scultura in terracotta 4 Restauro del mobile 1 Informatica: Il PC divertente Inglese elementary 2 Inglese Speaking Skills Elementary Inglese: Conversation Advanced Restauro del mobile 3 - perfezionamento Storia dellArte. Il 900: larte tra le due guerre Restauro 7 Mito, musica e letteratura: i percorsi dellanima Spagnolo 1 Storia dellarte. Lettura di unopera darte (D) Restauro dei dipinti 5 Mito, musica e letteratura: i percorsi dellanima Restauro dei dipinti 1 Spagnolo Approfondimento 11 Spagnolo Approfondimento 3 Storia dellarte. Roma nel Novecento Restauro del mobile 3 English Advanced Certificate Preparation Mito, musica e letteratura: i percorsi dellanima Spagnolo 6 Spagnolo Approfondimento 8 Scultura disCRETA Inglese Approfondimento Inglese pre-intermediate 3 Inglese pre-intermediate 4 Tedesco 2 Decorazione del mobile Inglese: Conversation Upper-interm. Letture di Storia dellarte: Una lezione, uno scultore Spagnolo 1 Disegno e tecniche pittoriche antiche Fotografia: Formarsi uno stile Inglese upper intermediate 8 Restauro del mobile antico e di modernariato 2 Spagnolo 6 Storia dellarte. Una lezione, un quadro Pittura: grisaille, grottesche, trompe loeil Fotografia avanzato Doratura e finti marmi Arredamento e decorazione dinterni Acquerello avanzato Informatica Internet avanzato Informatica Alfabetizzazione Inglese: Speaking Skills intermediate Letteratura: Voci in un io narrante Restauro del mobile antico e moderniarato 1 Fotografia avanzato Acquerello: Il vero acquerello Acquerello e disegno -perfezionamento Cinema: I capolavori della lett. e il grande cinema Inglese approfondimento Inglese pre-intermediate 5 Fotografia base Disegno e Pittura: Gli inchiostri Nia: danza, arti marziali e yoga Inglese advanced 9 Inglese: Creative Business Skills Fotografia street style Inglese pre-intermediate 4 Inglese Speaking Skills intermediate Inglese pre-intermediate 4 Inglese Speaking Skills Intermediate Psicologia: costruirsi persona Docente Dubayah R. Lucas L. Fronhofer I. Anelli L. Iozzi A. Anelli T. Salmi B. Angelucci A. Rizzo L. Albano A. Iozzi A. Anelli T. Salmi B. Salvatori N. Lamarra S. Rizzo L. DAgostini A. Suarez Vega M. Lamarra S. Solowiej G. DAgostini A. Rizzo L. Bermejo Rubio J. Suarez Vega M. Beltramme O. Mele M. Dennehy D. DAgostini A. Suarez Vega M. Bermejo Rubio J. Mele M. Ruscito D. Dennehy D. Hill L. Wagenschwanz K. Salvatori N. Salmi B. DAlessio F. Navarro Ruiz M. Rizzo L. Mencarelli S. Salmi B. Salvatori N. Navarro Ruiz M. DAlessio F. Bedini M. Mencarelli S. Rizzo L. Salvatori N. Bedini M. Spadoni C. Spadoni C. Salmi B. Ansaloni A. Mele M. Mencarelli S. De Cinque L. Bedini M. Torregiani B. Salmi B. Lucas L. Mencarelli S. De Cinque L. Mazza L. Booth A. Lawley R. Benvenuti F. Iozzi A. Anelli T. Iozzi A. Anelli T. Scagliarini R. Giorno Marted Mar/Gio Mar/Gio Mercoled Mercoled Mercoled Mercoled Mercoled Mercoled Mercoled Mercoled Mercoled Mercoled Mercoled Mercoled Mercoled Mercoled Mercoled Mercoled Mercoled Mercoled Mercoled Mercoled Mercoled Mercoled Mercoled Mercoled Mercoled Mercoled Mercoled Mercoled Mercoled Mercoled Mercoled Mercoled Gioved Gioved Gioved Gioved Gioved Gioved Gioved Gioved Gioved Gioved Gioved Gioved Gioved Gioved Gioved Gioved Gioved Gioved Gioved Gioved Gioved Gioved Gioved Gioved Gioved Gioved Gioved Gioved Gioved Gioved Gioved Gioved Venerd Venerd Venerd Venerd Venerd Ora 19-21 19-21 19-21 9-11 9-11 9-11 9-11 9-11 9-12 11-13 11-13 11-13 11-13 11-13 11-13 12-15 13-15 13-15 13-15 13.30-16.30 15-17 15-17 15-17 15-17 15-17 16.30-18.30 17-19 17-19 17-19 17-19 18.30-20.30 19-21 19-21 19-21 19-21 9-11 9-11 9-11 9-11 9-12 9.30-11.30 11-13 11-13 11-13 11-13 11-13.30 11.30-14 12-15 13-15 14-16.30 15-17 17-19 15-17 15-17 15-17 15-17.30 15-18 16.30-19 17-19 17-19 17-19 17.30-20 18-20 19-20 19-21 19-21 19-21 9-11 9-11 11-13 11-13 11-13 Euro 290 260 260 240 260 260 290 260 240 355 260 290 290 240 180 240 240 260 180 330 240 210 260 260 180 240 380 240 260 260 260 295 260 260 260 240 290 180 260 240 270 260 240 260 180 280 270 240 240 280 355 355 290 60 240 270 360 280 180 295 270 270 240 50 260 240 270 260 290 260 290 180 Lezioni 22 22 22 22 22 22 22 22 17 22 22 22 22 22 22 17 22 22 22 22 22 17 22 22 22 22 30 22 22 22 22 25 22 22 22 22 22 22 22 17 22 22 22 22 22 22 22 17 22 22 22 22 22 9 22 22 22 22 22 25 22 22 22 10 22 20 22 22 22 22 22 22 Inizio 04/10/11 04/10/11 04/10/11 05/10/11 05/10/11 05/10/11 05/10/11 05/10/11 26/10/11 05/10/11 05/10/11 05/10/11 06/10/11 04/10/11 19/10/11 26/10/11 05/10/11 26/10/11 05/10/11 05/10/11 05/10/11 26/10/11 05/10/11 26/10/11 05/10/11 05/10/11 05/10/11 05/10/11 26/10/11 05/10/11 05/10/11 05/10/11 05/10/11 05/10/11 05/10/11 06/10/11 06/10/11 06/10/11 06/10/11 27/10/11 06/10/11 06/10/11 06/10/11 06/10/11 06/10/11 06/10/11 06/10/11 27/10/11 06/10/11 06/10/11 06/10/11 06/10/11 06/10/11 06/10/11 06/10/11 06/10/11 06/10/11 06/10/11 06/10/11 06/10/11 06/10/11 06/10/11 06/10/11 06/10/11 06/10/11 06/10/11 06/10/11 07/10/11 07/10/11 07/10/11 07/10/11 07/10/11

UNIVERSIT POPOLARE DI ROMA LUNIVERSIT APERTA 2011-12

163

Cta RM 5/I.T.C.G.Duca degli Abruzzi Via S. Martino della Battaglia, snc


Cod. 12731 11252 12336 11425 11814 11335 11579 11426 12729 11776 11212 12029 12343 12411 12666 12407 13215 12223 12603 12299 13225 12033 11423 12918 12679 13267 12874 13094 Titolo Psicologia: i segreti della comunicazione non verbale Restauro del mobile antico e di modernariato 1 Disegno e pittura: Il ritratto Acquerello 2 Francese conversation interm. 4-5 Storia della musica: Allegro con brio B. Approf. tematici Restauro del mobile antico e di modernariato 1 Acquerello 3 Francese printermdiaire 2 Informatica: Internet base Spagnolo 3 Storia della musica: Allegro con brio A. Dal Romanticismo al 900 Francese printermdiaire 2 Inglese elementary 2 Spagnolo 2 Spagnolo 2 Vela: preparati ora per andare in vela questa estate Francese DELF B2 Tedesco Kompakt 2b Disegno e pittura: Laboratorio permanente di tecniche pitt. Fotogiocando - corso di fotografia per bambini Fotoclub Acquerello avanzato Francese DELF B1 Francese DELF B1 Lo scatto digitale creativo: Master di specializzazione Organizzazione di eventi Fotografia: Club fotografico Docente Terranova F. Salvatori N. Marzi G. Sarchioni R. Della Zuana F. DAgostini A. Mele M. Sarchioni R. Della Zuana F. Albano A. Acevedo Prez Z. DAgostini A. Della Zuana F. Nobili L. Acevedo Prez Z. Lample S. Mauri M. Blache A. Brand J. Anelli L. Di Brigida M. Mencarelli S. Letico M. Blache A. Blache A. Rifilato G. De Chiara M. Di Girolamo A. Giorno Venerd Venerd Venerd Venerd Venerd Venerd Venerd Venerd Venerd Venerd Venerd Venerd Venerd Venerd Venerd Venerd Sabato Sabato Sabato Sabato Sabato Sabato Sabato Sabato Sabato Sabato Sabato Sabato Ora 11-13 11-13 13-15 15-17 15-17 15-17 15.30-17.30 17-19 17-19 17-19 17-19 17-19 19-21 19-21 19-21 19-21 9-13 9.30-11.30 9.30-13.30 10-15 10.30-12.30 10.30-13.30 11-13 11.30-14.30 11.30-14.30 15-18 15-19 16-19 Euro 180 240 240 240 260 240 240 240 260 355 260 240 260 260 260 260 300 250 140 270 120 210 240 260 260 240 260 220 Lezioni 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 11 25 6 10 10 18 22 17 17 12 10 9 Inizio 07/10/11 07/10/11 28/10/11 07/10/11 07/10/11 07/10/11 07/10/11 07/10/11 07/10/11 07/10/11 28/10/11 07/10/11 07/10/11 07/10/11 28/10/11 07/10/11 08/10/11 08/10/11 08/10/11 01/10/11 08/10/11 08/10/11 08/10/11 11/02/12 17/09/11 08/10/11 08/10/11 08/10/11

Centro territoriale per lapprendimento Esquilino Cta RM 6/Living Language Istitute Via Santa Maria Maggiore, 181
Cod. 11716 11755 Titolo Inglese: corsi in coppia Inglese: One to One Docente Living L. Living L. Giorno Lun/Sab Lun/Sab Ora 9-11/19-21 9-11/19-21 Euro 710 1.090 Lezioni 25 25 Inizio 03/10/11 03/10/11

Centro territoriale per lapprendimento Esquilino Cta RM 7/Istituto Confalonieri Viale Manzoni, 34/b
Cod. 12264 12154 12011 12624 11296 12083 11368 13017 12108 11487 12146 13038 11298 11877 12761 12749 11681 12687 11589 11490 13278 12184 13135 12705 12797 12110 13228 Titolo Arabo 2 Astrologia: Il metodo interpretativo di Dobereiner Inglese pre-intermediate 4 Ricamo 2 Storia dellarte: Dal Barocco al Naturalismo Arabo 4 Archeologia romana: Larte romana nellImpero Romano dOriente Come funziona il Parlamento Italiano Inglese elementary 2 Inglese intermediate 6 Inglese pre-intermediate 3 Restauro. Teoria e storia del restauro Storia dellarte: Dal post-Impressionismo al Neoespress. Tedesco 5 Balli di gruppo di sala base Hatha Yoga Esoterismo: i Tarocchi come strumento iniziatico I tarocchi: Approfondimento e pratica Inglese advanced 9 Inglese intermediate 6 G. I. Gurdjieff, vita, filosofia e influenza nella cultura occ. Contemp. Inglese pre-intermediate 3 Tedesco 1 Tedesco 4 Italiano per stranieri CILS 1 Italiano per stranieri 1- pre-CILS A1/A2 Arabo 1 Docente Ousbih F. Wega G. Pipitone L. Bargellini M. Chelli M. Ousbih F. Manetto P. Leoni C. Pipitone L. Ota C. Kirk R. Fumai R. Chelli M. Fronhofer I. Ciarmela M. Quadraccia S. Wega G. Wega G. Ota C. Kirk R. Maggini S. Plescia A. Wagenschwanz K. Fronhofer I. Mastropasqua V. Mastropasqua V. Ousbih F. Giorno Luned Luned Luned Luned Luned Luned Luned Luned Luned Luned Luned Luned Luned Luned Luned Luned Luned Luned Luned Luned Luned Luned Luned Luned Lun/Mer Lun/Mer Marted Ora 15-17 15-17 15-17 15-17 15-17 17-19 17-19 17-19 17-19 17-19 17-19 17-19 17-19 17-19 17.30-19 19-20.30 19-21 19-21 19-21 19-21 19-21 19-21 19-21 19-21 17-19 19-21 15-17 Euro 260 240 260 130 180 260 180 150 260 260 260 240 180 260 210 210 120 120 260 260 180 260 260 260 260 260 260 Lezioni 22 22 22 10 22 22 22 15 22 22 22 22 22 22 25 25 12 12 22 22 22 22 22 22 22 22 22 Inizio 24/10/11 24/10/11 24/10/11 24/10/11 24/10/11 24/10/11 24/10/11 24/10/11 24/10/11 24/10/11 03/10/11 24/10/11 24/10/11 24/10/11 24/10/11 24/10/11 24/10/11 20/02/12 24/10/11 24/10/11 24/10/11 24/10/11 24/10/11 24/10/11 24/10/11 24/10/11 25/10/11

164

UNIVERSIT POPOLARE DI ROMA LUNIVERSIT APERTA 2011-12

Cta RM 7/Istituto Confalonieri Viale Manzoni, 34/b


Cod. 11587 12242 12795 13016 11301 12557 12195 13023 11819 11612 11942 11831 13137 12702 12423 11815 11609 11847 12663 12212 12046 13229 12237 12104 11012 11511 13018 11321 11302 11410 12166 11640 11969 13131 13034 11703 11615 11282 11303 11992 12267 11503 13005 11922 11980 12503 12345 11390 12000 11304 12321 11402 11673 13036 11775 13183 11664 12155 12015 11305 12290 12277 12635 11803 11801 12053 12050 13105 11728 Titolo Docente Astronomia: alla scoperta del cielo e dei suoi astri - base Corbo L. Francese printermdiaire 3 Ruscito D. Italiano per stranieri: Conversazione Franzese K. Romanesco: letteratura, linguistica e dialettologia Renzi G. Storia dellarte: Dal Barocco al Naturalismo Chelli M. Hatha Yoga Uccula A. Arabo 3 Ousbih F. Condominio fai da te Renzi G. Francese Conversation intermdiaire 5 Della Zuana F. Inglese intermediate 5 Ruscito D. Psicologia delle emozioni e dei sentimenti Tamburrini A. Spagnolo 5 Ferro C. Storia dellarte: Musei e Gallerie a Roma Chelli M. Trucco avanzato Fazio R. Trucco base Fazio R. Francese intermdiaire 4 Della Zuana F. Inglese intermediate 5 Da incaricare Psicologia: Sviluppare la personalit e dare il meglio di s Tamburrini A. Spagnolo 2 Ferro C. Tedesco 3 Wagenschwanz K. Antropologia delle religioni: miti e riti della fine del mondo Martini A. Arabo 1 Ousbih F. Astronomia: alla scoperta del cielo e dei suoi astri - avanzato Corbo L. Bridge intermedio 2 Mengarelli F. Egittologia Fort G. Inglese pre-intermediate 4 Gazzano M. Sociologia dei fatti religiosi Altieri A. Storia dellarte. Roma svelata: dal Michelangelo maturoal primo 600 Giordano A. Storia dellArte: Dallarte Magica allarte Paleocristiana Chelli M. Antropologia culturale: uomini e donne, la differenza di genere Martini A. Arabo 2 Ousbih F. Borsa & finanza: gestire con consapevolezza il proprio patrimonio Rosati A. Bridge principianti Mengarelli F. Filosofia: Storia della Filosofia II. Aristotele Bigotti F. Fisica. Le scienze fisiche nel 900 Paoluzzi M. Fotografia 1 Trappolini C. Inglese upper-intermediate 7 Gazzano M. Storia dellarte. Roma svelata: dal Michelangelo maturo al primo 600 Giordano A. Storia dellarte: Dalla scultura del 400 a Michelangelo Chelli M. Balli di gruppo di sala intermedio Ciarmela M. Fotografia 1 Trappolini C. Inglese pre-intermediate 4 Matthews S. Omeopatia: conoscenze di base Alviani M. Balli di gruppo di sala intermedio Ciarmela M. Pilates matwork Pantano B. Arabo 5 Ousbih F. Filosofia: Introduzione alla Filosofia Bigotti F. Francese printermdiaire 3 Della Zuana F. Inglese elementary 2 Da incaricare Storia dellArte: DallImpressionismo al Neoespress. Chelli M. Tedesco 2 Wagenschwanz K. Archeologia. Roma e lImpero: edilizia romana e urbanistica Mastrodonato E. Filosofia. Storia della Filosofia IV: let moderna Bigotti F. Fotografia. Storia della fotografia Stanziani L. Francese dbutant 1 Della Zuana F. Inglese elementary 1 Da incaricare Inglese pre-intermediate 3 Gori F. Psicologia: carattere e destino Wega G. Spagnolo 4 Serrano C. Storia dellarte: Dal Barocco al Naturalismo Chelli M. Bioenergetica Ricci F. Fotografia avanzato Cesare A. Alchimia Wega G. Francese printermdiaire 2 Della Zuana F. Hatha Yoga Moroni E. Filosofia: Storia della Filosofia III. Le filosofie ellenistiche Bigotti F. Criminologia clinica 2 Gervasi K. Filosofia: Storia della filosofia 1. Socrate e Platone Bigotti F. Ginnastica posturale Feldenkrais Sguera M. Giorno Marted Marted Marted Marted Marted Marted Marted Marted Marted Marted Marted Marted Marted Marted Marted Marted Marted Marted Marted Marted Mercoled Mercoled Mercoled Mercoled Mercoled Mercoled Mercoled Mercoled Mercoled Mercoled Mercoled Mercoled Mercoled Mercoled Mercoled Mercoled Mercoled Mercoled Mercoled Mercoled Mercoled Mercoled Mercoled Mercoled Mer/Ven Gioved Gioved Gioved Gioved Gioved Gioved Gioved Gioved Gioved Gioved Gioved Gioved Gioved Gioved Gioved Gioved Gioved Gioved Gioved Gioved Venerd Venerd Venerd Venerd Ora 15-17 15-17 15-17 15-17 15-17 16-17.30 17-19 17-19 17-19 17-19 17-19 17-19 17-19 17-19 17-19 19-21 19-21 19-21 19-21 19-21 15-17 15-17 15-17 15-17 15-17 15-17 15-17 15-17 15-17 17-19 17-19 17-19 17-19 17-19 17-19 17-19 17-19 17-19 17-19 18-19.30 19-21 19-21 19-21 19.30-21 17-18 15-17 15-17 15-17 15-17 15-17 15-17 17-19 17-19 17-19 17-19 17-19 17-19 17-19 17-19 17-19 18-19.30 18-20 19-21 19-21 19.30-21 15-17 17-19 17-19 18-19.30 Euro 240 260 260 240 180 210 260 240 260 260 180 260 180 120 120 260 260 180 260 260 180 260 240 220 180 260 240 180 180 180 260 240 220 180 240 270 260 180 180 210 270 260 240 210 230 260 180 260 260 180 260 180 180 270 260 260 260 180 260 180 180 270 120 260 210 180 280 180 220 Lezioni 22 22 22 22 22 25 22 22 22 22 22 22 22 12 12 22 22 22 22 22 22 22 22 25 22 22 22 22 22 22 22 22 25 22 22 22 22 22 22 25 22 22 22 25 50 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 20 22 12 22 25 22 20 22 25 Inizio 25/10/11 25/10/11 25/10/11 25/10/11 25/10/11 25/10/11 25/10/11 25/10/11 25/10/11 25/10/11 25/10/11 25/10/11 25/10/11 07/02/12 25/10/11 25/10/11 25/10/11 25/10/11 25/10/11 25/10/11 26/10/11 26/10/11 26/10/11 26/10/11 26/10/11 26/10/11 26/10/11 26/10/11 26/10/11 26/10/11 26/10/11 26/10/11 26/10/11 26/10/11 26/10/11 26/10/11 26/10/11 26/10/11 26/10/11 26/10/11 26/10/11 26/10/11 26/10/11 26/10/11 26/10/11 27/10/11 27/10/11 27/10/11 27/10/11 27/10/11 27/10/11 27/10/11 27/10/11 26/10/11 27/10/11 27/10/11 27/10/11 27/10/11 27/10/11 27/10/11 17/11/11 27/10/11 27/10/11 27/10/11 27/10/11 28/10/11 22/10/11 28/10/11 28/10/11

UNIVERSIT POPOLARE DI ROMA LUNIVERSIT APERTA 2011-12

165

Centro territoriale per lapprendimento Esquilino Cta RM 8/Liceo Newton Viale Manzoni, 47
Cod. 12881 11435 12159 13209 11724 11556 12034 11562 12649 11558 Titolo Ricamo 1 Archeologia. Let barbarica Inglese: First Certificate Preparation Storia delle religioni: Ecumenismo e pluralismo religioso English Advanced Certificate Preparation Speaking Skills Intermediate Ricamo 2 Inglese: Conversation Upper-Intermediate Ricamo 1 Speaking Skills Intermediate Docente Bargellini M. Simonetti R. Dennehy D. Toti M. Dennehy D. Da incaricare Bargellini M. Da incaricare Bargellini M. Pizzuti M. Giorno Luned Marted Marted Marted Marted Gioved Gioved Gioved Gioved Gioved Ora 17-19 17-19 17-19 17-19 19-21 15-17 15-17 17-19 17-19 19-21 Euro 130 180 380 180 380 290 130 260 130 290 Lezioni 10 22 30 22 30 22 10 22 10 22 Inizio 24/10/11 25/10/11 04/10/11 25/10/11 25/10/11 27/10/11 27/10/11 27/10/11 27/10/11 27/10/11

Centro territoriale per lapprendimento Esquilino Cta RM 9/Centro Matem Via Vittorio Amedeo II, 14
Cod. 13157 13140 13141 13150 13151 13159 13160 Titolo Psicologia: Autostima, Assertivit ed Autoefficacia Informatica: Alfabetizzazione Informatica: Internet base Inglese elementary 1 Inglese Speaking Skills Elementary Spagnolo 1 Spagnolo 2 Docente Caputo V. Albano A. Albano A. Protano A. Protano A. Campoy M. Campoy M. Giorno Luned Marted Marted Mercoled Mercoled Gioved Gioved Ora 11-13 9-11 11-13 9-11 11-13 9-11 11-13 Euro 165 355 355 260 290 260 260 Lezioni 20 22 22 22 22 22 22 Inizio 24/10/11 25/10/11 25/10/11 26/10/11 26/10/11 27/10/11 27/10/11

Centro territoriale per lapprendimento Piramide Cta RM 10/Laboratorio Informatico Abaco Viale Manlio Gelsomini, 32
Cod. 12828 12028 12964 12831 11248 12826 12065 12152 11785 12834 12153 12062 12526 12339 12930 12928 12929 12333 12927 12340 12933 12931 12835 12827 11787 12934 12922 12839 12932 12338 12332 12836 13087 12331 11710 11783 12840 12838 12935 Titolo Fotografia: Catalogare le foto e condividerle su Internet Informatica: Gestire il bilancio di casa Cinema: Roma citt del cinema Informatica: LABC del computer Fotografia: Il documentario fotografico Elettronica per hobby Informatica: il fai da te del computer Grafica: fotoritocco con Photoshop CS4 base Grafica: fotoritocco con Photoshop CS4 avanzato Informatica: Da MySQL a PHP Grafica: Modellazione, animazione e rendering con 3D Max Informatica: Dieci programmi per te... Grafica: Disegnare la propria casa in 3D Max Informatica: il mondo di Google Inglese: Linglese con il karaoke Autobiografia: Fotografia e narrazione Contabilit, fatturazione magazzino con WinAbacus Elettronica: Robotica per hobby Informatica: A tutta musica Informatica: Il computer dalla A alla Z Cinema: Introduzione agli effetti speciali Cinema e Regia: Analisi e scrittura di una sceneggiatura audiovisiva Grafica: Disegnare la casa propria in 3D Max Cinema e Regia: Montaggio video digitale avanzato Informatica: Il tablet con Android Cinema e Regia: Corso superiore di regia Grafica: Progettazione architettonica con Revit Informatica: Il mondo di Google Cinema: Cinema per svago Informatica: Il computer facile Cinema: Montaggio video digitale amatoriale Informatica: Costruire e gestire un sito con Joomla Informatica: Progettare e costruire un sito Cinema e Regia: realizzazione di un cortometraggio Fotografia digitale e lalbum delle immagini Informatica: Riparatore di personal computer Informatica: LABC del computer Informatica: It Administrator: sicurezza informatica Cinema: Realizzazione di uno spot pubblicitario Docente Mancini M. Mancini M. Cannizzaro A. Mancini M. Mancini M. Adriani C. Mancini M. Salerno E. Salerno E. Carolini U. Zocchi R. Seneviratne A. Scalia L. Mancini M. Matthews J. Ciantar A. Coccia D. Adriani C. Seneviratne A. Mancini M. Manfredi M. Garcia Ruiz J. Scalia L. Garcia Ruiz J. Mancini M. Garcia Ruiz J. Zocchi R. Mancini M. Garcia Ruiz J. Mancini M. Garcia Ruiz J. Mauri M. Mauri M. Garcia Ruiz J. Mancini M. Adriani C. Mancini M. Adriani C. Fazio F. Giorno Luned Luned Luned Luned Luned Luned Luned Marted Marted Marted Marted Marted Mercoled Mercoled Mercoled Mercoled Mercoled Mercoled Mercoled Mer/Ven Gioved Gioved Gioved Gioved Gioved Gioved Gioved Venerd Venerd Venerd Venerd Venerd Venerd Venerd Sabato Sabato Sabato Sabato Sabato Ora 9-11 11-13 15-17 15-17 17-19 19-21 19-21 11-13 17-19 17-19 19-21 19-21 9-11 15-17 15-17 17-19 17-19 19-21 19-21 11-13 11-13 15-17 15-17 17-19 17-19 19-21 19-21 9-11 15-17 15-17 17-19 17-19 19-19.21 19-21 9-11 9-12 11-13 11-14 14.30-16.30 Euro 130 140 240 260 195 260 260 260 260 300 425 260 225 260 195 260 380 195 195 585 325 195 225 210 170 390 360 180 130 200 195 325 325 325 235 300 260 355 260 Lezioni 10 10 22 20 15 20 20 20 20 20 25 20 15 20 15 20 25 15 15 45 25 15 15 16 13 30 20 20 10 15 15 22 25 25 18 20 20 13 20 Inizio 03/10/11 03/10/11 10/10/11 03/10/11 03/10/11 03/10/11 03/10/11 04/10/11 04/10/11 04/10/11 04/10/11 04/10/11 05/10/11 05/10/11 05/10/11 05/10/11 05/10/11 05/10/11 05/10/11 05/10/11 06/10/11 06/10/11 27/10/11 06/10/11 06/10/11 06/10/11 06/10/11 28/10/11 07/10/11 07/10/11 07/10/11 07/10/11 07/10/11 07/10/11 08/10/11 08/10/11 29/10/11 08/10/11 08/10/11

166

UNIVERSIT POPOLARE DI ROMA LUNIVERSIT APERTA 2011-12

Corsi Itineranti
Cod. 12236 12647 12203 11405 11369 11398 12297 11354 12636 11292 11308 11336 11330 11356 12485 12123 12632 12633 12369 12976 11294 11409 11963 12763 12977 13006 12201 12263 11372 12868 12119 12622 12889 12364 12766 11337 12143 11312 12218 12420 12112 11247 12259 12979 11400 12414 11264 11283 12141 11338 12646 11058 11318 12910 11339 11988 12329 12325 11315 12985 11987 11313 12247 12673 11325 11381 13269 13273 13274 13275 Titolo Storia dellArte. Il grande enigma: Francesco Borromini Storia dellarte. La grande decorazione barocca: Pietro da Cortona Storia dellarte: Roma come Bisanzio Archeologia: Roma Imago Urbis Archeologia Cristiana Archeologia. Passeggiando tra i monumenti della Roma antica Archeologia. Roma sparita C Storia dellarte. Il Museo allaperto del Tridente I Storia dellarte. Il Museo allaperto del Tridente II Storia dellarte. In viaggio con le Muse: i Rioni II Storia dellarte. Roma 315-2010 Storia dellarte: Dalla domus romana alla Villa giardino Storia dellarte. Il bello dellarte: Roma attraverso i secoli Storia dellarte:storia dei Rioni 1 Storia dellarte. La Roma pi bella Storia dellArte. Roma sacra 1 Storia dellArte. Roma sacra 2 Storia dellArte. Roma sacra 3 Storia dellarte: Il Tevere e la sua storia - itinerante Storia dellarte: Musei di Roma e le mostre pi belle dellanno Storia dellarte. In viaggio con le Muse: I Rioni II Archeologia. Roma Imago Urbis Archeologia: Roma antica B Storia dellArte: Arte Contemporanea a Roma Storia dellarte: Tutti i Musei di Roma e le mostre pi belle dellanno Archeologia. Le mura di Roma Archeologia. I Romani e il sacro Archeologia. Roma sparita A Archeologia: Roma segreta Storia dellarte. Il grande enigma: Francesco Borromini Storia dellarte. Il Museo allaperto del Tridente I Storia dellarte. Il Museo allaperto del Tridente II Storia dellarte. Il trionfo della grande decorazione barocca Storia dellArte. In giro per mostre Storia dellArte. In giro per mostre Storia dellarte: Roma attraverso poeti, scrittori e registi Storia dellarte. Il bello dellarte: Roma attraverso i secoli Storia dellarte: la Roma pi bella 1 Archeologia. Le XVI Regiones augustee Storia dellArte: Storie di Imperatori, Papi, eroi ed Eroine di Roma 1 Archeologia. Roma e il Grand Tour Archeologia. Roma sotterranea Storia dellarte: La monumentalit barocca Storia dellarte: Tutti i Musei di Roma e le mostre pi belle dellanno Archeologia. Roma e i Rioni II parte Archeologia. Mirabilia Urbis Romae Archeologia. Roma sparita B Archeologia: Le regioni augustee Storia dellArte. Il volto di Roma tra mecenatismo e committenza Storia dellarte: Chiese, confraternite e oratori dimenticati Storia dellarte: la Roma pi bella 1 Storia dellArte: Passeggiando per il rione Ponte Storia dellarte. Il Barocco a Roma Archeologia. Roma senza varchi n parcheggi Storia dellarte: Chiese, confraternite e oratori dimenticati Storia dellarte. Il bello dellarte: Roma attraverso i secoli Storia dellArte. Barocco, Rococ e Neoclassicismo a Roma Etruria sconosciuta Storia dellarte. Medioevo e primo Rinascimento a Roma Archeologia: Scopriroma Storia dellarte: Roma attraverso la letteratura Storia dellarte. Il bello dellarte: Roma attraverso i secoli Storia dellarte: Storie di Imperatori, Papi, Eroi ed Eroine di Roma 2 Archeologia. I Rioni di Roma Archeologia: A spasso nei Rioni della Roma Antica Archeologia: Passeggiate romane Alimentazione: Finger Food Alimentazione: Finger Food Alimentazione: Finger Food Alimentazione: Finger Food Docente Casagrande S. Casagrande S. Marenzi S. Pantano D. Manetto P. Lorizzo P. Alvino F. Tosti A. Tosti A. Mochi C. Ficari M. Marenzi S. Fornasiero A. Marino V. Granata V. Ficari M. Ficari M. Ficari M. Marenzi S. Moncelsi S. Mochi C. Pantano D. Sagnotti A. Termine E. Moncelsi S. Romano M. Calisti F. Alvino F. Manetto P. Casagrande S. Tosti A. Tosti A. Casagrande S. Micheli G. Micheli G. Marenzi S. Fornasiero A. Marino V. Romano M. Trevisan M. Manetto P. Romano M. Marenzi S. Moncelsi S. Mastrodonato E. Calisti F. Alvino F. Manetto P. Lamarra S. Marenzi S. Marino V. Micheli G. Giallongo P. Liberati S. Marenzi S. Fornasiero A. Giallongo P. Fort G. Giallongo P. Calisti F. Marenzi S. Fornasiero A. DAlessio F. Romano M. Pagano F. Manetto P. Cesarini E. Cesarini E. Cesarini E. Cesarini E. Giorno Luned Luned Luned Luned Marted Marted Marted Marted Marted Marted Marted Marted Marted Marted Marted Marted Marted Marted Marted Marted Marted Marted Marted Marted Marted Mercoled Mercoled Mercoled Mercoled Mercoled Mercoled Mercoled Mercoled Mercoled Mercoled Mercoled Mercoled Mercoled Mercoled Mercoled Mercoled Mercoled Mercoled Mercoled Mercoled Gioved Gioved Gioved Gioved Gioved Gioved Gioved Gioved Gioved Gioved Gioved Gioved Gioved Venerd Venerd Venerd Venerd Venerd Venerd Venerd Venerd Ven/Sab Ven/Sab Ven/Sab Ven/Sab Ora Euro 10-12 80 10-12 80 10-12 160 17-19 160 10-12 160 10-12 160 10-12 160 10-12 100 10-12 100 10-12 160 10-12 160 10-12 160 10.30-12.30 160 10.30-12.30 160 11-13 160 15-17 80 15-17 80 15-17 65 15-17 160 15-17 160 15.30-17.30 160 16-18 160 16-18 160 16-18 50 17-19 160 9-11 100 10-12 160 10-12 160 10-12 160 10-12 80 10-12 100 10-12 100 10-12 80 10-12 60 10-12 60 10-12 160 10.30-12.30 160 11-13 160 11.30-13.30 160 14-16 210 15-17 160 15-17 160 15-17 160 15-17 160 16-18 160 10-12 160 10-12 160 10-12 160 10-12 160 10-12 160 10-12 100 10-12 80 10.30-12.30 160 15-17 120 15-17 160 15.30-17.30 160 16-18 160 17-19 200 0.10-2.10 160 10-12 160 10-12 160 10.30-12.30 160 11-13 210 11.30-13.30 160 15-17 160 15-17 160 12-14/14.30-17.30 140 12-14/14.30-17.30 140 12-14/14.30-17.30 140 12-14/14.30-17.30 140 Lezioni 10 10 22 22 22 22 22 15 15 22 22 22 22 22 22 10 10 8 22 22 22 22 22 4 22 10 22 22 22 10 15 15 10 5 5 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 15 10 22 16 22 22 22 15 22 22 22 22 22 22 22 22 1 1 1 1 Inizio 03/10/11 06/02/12 03/10/11 03/10/11 04/10/11 04/10/11 04/10/11 04/10/11 28/02/12 04/10/11 04/10/11 04/10/11 04/10/11 04/10/11 04/10/11 04/10/11 10/01/12 03/04/12 04/10/11 04/10/11 04/10/11 04/10/11 04/10/11 08/11/11 04/10/11 11/01/12 05/10/11 05/10/11 05/10/11 05/10/11 05/10/11 29/02/12 08/02/12 26/10/11 18/01/12 05/10/11 05/10/11 05/10/11 05/10/11 05/10/11 05/10/11 05/10/11 26/10/11 05/10/11 05/10/11 06/10/11 06/10/11 06/10/11 20/10/11 06/10/11 23/02/12 26/01/12 06/10/11 06/10/11 06/10/11 06/10/11 06/10/11 27/10/11 28/10/11 07/10/11 07/10/11 07/10/11 08/10/11 07/10/11 07/10/11 07/10/11 14/10/11 18/10/11 14/10/11 14/10/11

UNIVERSIT POPOLARE DI ROMA LUNIVERSIT APERTA 2011-12

167

Corsi Itineranti
Cod. 11263 12609 11361 11365 13004 11412 11253 12362 12765 12216 11403 12877 12441 12764 12913 12911 12915 12916 12697 12894 Titolo Archeologia. Passeggiando sui Colli Archeologia Etrusca Archeologia. La Roma delle origini Archeologia. La Roma delle regiones, dei rioni e dei quartieri Archeologia. Le mura, le porte e le torri di Roma in bicicletta Archeologia. Roma Imago Urbis Archeologia. Roma secondo Impero Storia dellArte. In giro per mostre Storia dellArte: In giro per le mostre Storia dellarte. Laltro Michelangelo: la Roma di Caravaggio Archeologia. Roma e i Rioni II parte Storia dellArte: Roma attraverso i secoli II Storia dellarte: Roma da scoprire con i propri bambini Storia dellArte. Arte Contemporanea a Roma: i Musei Archeologia: Domenica fuori Roma Archeologia per bambini: imparare giocando Archeologia: Archeobimbo - prima parte Archeologia: Archeobimbo - seconda parte Archeologia. Roma dai re etruschi alla Repubblica Archeologia: I luoghi della musica a Roma Docente Liberali M. Alvino F. Liberati S. Liberati S. Romano M. Pantano D. Micheli G. Laurenti S. Laurenti S. Marenzi S. Mastrodonato E. Mazzanobile B. DAlessio F. Termine E. Sagnotti A. Liberati S. Sagnotti A. Sagnotti A. Galante G. Sagnotti A. Giorno Sabato Sabato Sabato Sabato Sabato Sabato Sabato Sabato Sabato Sabato Sabato Sabato Sabato Sabato Domenica Domenica Domenica Domenica Domenica Domenica Ora 9-13 10-12 10-12 10-12 10-12 10-12 10-12 10-12 10-12 10-12 10.30-12.30 10.30-12.30 10.30-12.30 15-17 9-16 10-12 10-12 10-12 10-13 10-13 Euro 150 100 130 130 60 160 140 60 60 160 160 60 65 60 110 75 40 40 75 40 Lezioni 10 10 18 18 5 22 20 5 5 22 22 5 8 5 4 6 4 4 6 4 Inizio 08/10/11 28/01/12 01/10/11 08/10/11 14/01/12 08/10/11 08/10/11 22/10/11 21/01/12 08/10/11 08/10/11 08/10/11 15/10/11 08/10/11 01/04/12 30/10/11 13/11/11 08/04/12 22/01/12 13/11/11

Centro territoriale per lapprendimento Castro Petorio Cta RM 53/Business School del Sole 24Ore Piazza Indipendenza, 23b/c Roma
Titolo Business & web writing: tecniche di scrittura efficace Come si legge il Sole 24 ORE: capire la finanza e gli investimenti Comunicare con gli eventi: il canale digitale Fare business con i social networks Fare microimpresa: finanziamenti, start up e comunicazione La gestione del risparmio: come scegliere i prodotti finanziari e tutelare il patrimonio familiare Public Speaking n. lezioni 3 4 2 4 12 3 3 n. ore 9 12 6 12 36 9 9 Euro 240 + iva 320 + iva 160 + iva 320 + iva 960 + iva 240 + iva 240 + iva

168

UNIVERSIT POPOLARE DI ROMA LUNIVERSIT APERTA 2011-12

cta Municipio 2 Roma


Centro territoriale per lapprendimento permanente

iscrizioni

CTA CENTRO STORICO RM 1 Sede Centrale Palazzo Englefield Via Quattro Novembre, 157 Roma Dal luned al venerd ore 9-19 Sabato ore 9-13 CTA ESQUILINO RM 7 Istituto dIstruzione Superiore T. Confalonieri suc.le Viale Manzoni, 34/b Roma Dal 5/9: luned, marted, gioved ore 16-19.30 Responsabile AMANDA DE ANGELIS Telefono 335/5479342 CTA NOMENTANA-TRIESTE RM 11 Cinecircolo Romano Via Nomentana, 333/c Roma Responsabile PAOLA RAIOLA Telefono 335/5476498 paola.raiola@upter.it

sedi dei corsi


CTA NOMENTANA-TRIESTE RM 11 Cinecircolo Romano Via Nomentana, 333/c Roma

Vi comunichiamo che
data la prossima chiusura dellI.I.S. Luisa di Savoia tutti i , corsi precedentemente ospitati presso tale Istituto sono stati spostati per la maggior parte allI.T.G.C. Duca degli Abruzzi e in parte al Liceo Statale Dante Alighieri e presso Palazzo Englefield. I corsi che tuttora compaiono presso lI.I.S. Luisa di Savoia troveranno entro settembre 2011 una nuova collocazione in una sede consona e che non crei troppi disagi a tutti gli iscritti.

Centro territoriale per lapprendimento Nomentana Cta RM 11/Cinecircolo Romano Via Nomentana, 333/c
Cod. 12395 12232 12231 13136 12396 Titolo Letteratura teatrale: Dal teatro dattore al teatro dautore Storia dellArte: Una lezione, unopera, una citt Cinema: Dallidea allo schermo 1 Cinema: Dallidea allo schermo 2 Cinema mon amour Docente Trevisan M. Trevisan M. Caiani L. Caiani L. Masullo C. Giorno Luned Luned Mercoled Mercoled Gioved Ora 9.15-11 11-13 15-17 17-19 17-18.45 Euro 180 210 200 240 100 Lezioni 22 22 20 22 10 Inizio 03/10/11 07/11/11 26/10/11 05/10/11 27/10/11

Centro territoriale per lapprendimento I.I.S. Luisa di Savoia Via Matteo Renato Imbriani, 5
Cod. 12114 11746 11677 11742 11913 11239 11834 12118 12134 11637 11462 11810 11917 12116 12736 12081 12879 12709 12781 11921 12405 11918 11849 11201 11389 12190 12382 12973 12091 12440 11916 11907 Corso Inglese pre-intermediate 4 Inglese Pronunciation Spagnolo Approfondimento 2 Inglese Lunch hour English Pianoforte approfondimento Officina Vocale Laboratorio Coro Gospel 1 Officina Vocale 2 Portoghese Brasiliano 5 Inglese pre-intermediate 3 intensivo Pianoforte Pianoforte Pianoforte Art for Tour Guides. Art of Italy: Ancient and Medieval Art for Tour Guides. Art of Italy: Ancient and Medieval Schola Cantorum dellUpter Italiano per stranieri: conv. B1/B2 Inglese elementary 2 Inglese Speaking Skills intermediate Pianoforte Viaggio nella Musica 2 Pianoforte Spagnolo 2 Storia dellarte. Roma nel Novecento Tedesco 4 Spagnolo 3 Storia dellarte. Lavventura dellarte moderna Pianoforte Pianoforte Coro Gospel (riservato) Pianoforte Canto individuale Docente Ritella I. Protano A. Palacios E. Protano A. Diaconu C. Galasso M. Buratti G. Galasso M. Tassara M. Ritella I. Diaconu C. Martinez M. Martinez M. Karris M. Karris M. Gava G. Galesi P. Ritella I. Ritella I. Diaconu C. Buccitti C. Murra R. Bendicho Gascn C. Beltramme O. De Luca B. Bendicho Gascn C. Granata V. Martinez M. Martinez M. Buratti G. Diaconu C. De Sanctis M. Giorno Luned Luned Luned Luned Luned Luned Luned Luned Luned Lun/Mer Marted Marted Marted Marted Marted Marted Mar/Gio Mercoled Mercoled Mercoled Mercoled Mercoled Gioved Gioved Gioved Gioved Gioved Gioved Gioved Gioved Venerd Venerd Ora 11-13 11-13 11-13 13.15-14.15 15-17 17-19 18.30-20.30 19-21 19-21 9-11 11-13 15-17 17-19 19-21 19-21 20-22 11-13 11-13 13-15 15-17 15-17 20-22 9-11 9-11 9-11 11-13 11-13 15-17 17-19 19-21 15-17 17-19 Euro 260 175 260 100 170 410 220 410 260 260 680 680 680 150 150 45 260 260 290 680 240 685 260 180 260 260 180 680 680 80 680 680 Lezioni 22 15 22 15 6 15 22 15 22 22 22 22 22 15 15 50 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 30 22 22 Inizio 03/10/11 03/10/11 03/10/11 03/10/11 03/10/11 03/10/11 24/10/11 03/10/11 24/10/11 03/10/11 04/10/11 04/10/11 04/10/11 04/10/11 14/02/12 04/10/11 04/10/11 05/10/11 05/10/11 05/10/11 26/10/11 05/10/11 06/10/11 06/10/11 06/10/11 06/10/11 06/10/11 06/10/11 06/10/11 06/10/11 07/10/11 07/10/11

UNIVERSIT POPOLARE DI ROMA LUNIVERSIT APERTA 2011-12

169

cta Municipio 3 Roma


Centro territoriale per lapprendimento permanente

iscrizioni

CTA PIAZZA BOLOGNA RM 12 Istituto Comprensivo Falcone e Borsellino Via Giovanni da Procida, 16 Roma Dal 12/9: dal luned al gioved ore 16.30-19 Responsabile PAOLA RAIOLA Telefono 335/5476498 paola.raiola@upter.it

sedi dei corsi


CTA PIAZZA BOLOGNA RM 12 Istituto Comprensivo Falcone e Borsellino Via Giovanni da Procida, 16 Roma CTA STAZIONE TIBURTINA RM 13 Accademia Scacchistica romana Via L. Pulci, 14 Roma

Centro territoriale per lapprendimento Piazza Bologna Cta RM 12/Istituto Comprensivo Falcone e Borsellino Via Giovanni da Procida, 16
Cod. 12429 12058 12385 11241 12161 11943 11965 12642 12162 12388 12308 12163 12869 12117 12230 11464 12786 12535 11237 12196 12804 12424 11360 11427 11465 12107 12075 11985 12698 12170 12392 12048 11798 12816 12570 12049 12789 12637 12638 11566 12393 12634 12670 11463 11617 12169 12142 12377 12805 Corso Francese printermdiaire 2 Fumetto Inglese elementary 2 Storia dellarte. Le arti dallet di Costantino al 300 Storia medievale: il tardo Medioevo Trucco base Arredamento dinterni 2 Il feng Shui applicato allarredamento dinterni Illustrazione Speaking Skills Intermediate Scrittura creativa: laboratorio Trucco base Inglese intermediate 6 intensivo Inglese pre-intermediate 3 intensivo Acquerello Disegno e pittura: biennio avanzato e Master Inglese elementary 2 Inglese elementary 2 Inglese pre-intermediate 3 Inglese upper-intermediate 7 La nascita del romanzo moderno tra 800 e 900 Storia del cinema mondiale e italiano Storia dellarte. Dal Medioevo al Barocco Disegno 1 Disegno e pittura: Il ritratto: biennio base Dizione 2 Inglese pre-intermediate 4 Speaking Skills Pre-intermediate Inglese pre-intermediate 3 Intensivo Inglese pre-intermediate 4 intensivo Inglese elementary 2 intensivo Fotografia base: sensibilit fotografica La struttura della narrazione nel racconto scritto e nel film LArte per lArte Psicologia e cinema Fotografia avanzata: il Tema English Cambridge Advanced Certificate int. Inglese pre-intermediate 4 intensivo English First Certificate Preparation int. Inglese intermediate 6 intensivo Inglese pre-intermediate 4 intensivo Inglese upper-intermediate 7 Inglese upper-intermediate 8 intensivo Disegno e pittura: biennio base Inglese elementary 2 Inglese upper-intermediate 8 Inglese: TOEFL Exam Preparation Spagnolo 2 Disegnare con tecniche miste - 1 biennio Docente Semah M. Tommasi D. Gachigi L. Palmieri E. Piraccini B. Fittipaldi S. Mazzei G. Mazzei G. Tommasi D. Gachigi L. Carini E. Fittipaldi S. Ritella I. Da incaricare Rosa Neto E. Anelli L. Ota C. Ritella I. Gachigi L. Da incaricare Torregiani B. Castagno M. Palmieri E. Rosa Neto E. Anelli L. Traversa R. Da incaricare Gachigi L. Ritella I. Ota C. Da incaricare Romano G. Pedaccini P. Tommasi D. Conti G. Romano G. Brown R. Gachigi L. Ota C. Gachigi L. Brown R. Gachigi L. Ota C. Anelli L. Pipitone L. Etty M. Ota C. Siani S. Anelli L. Giorno Luned Luned Luned Luned Luned Luned Luned Luned Luned Luned Luned Luned Lun/Mer Lun/Mer Marted Marted Marted Marted Marted Marted Marted Marted Marted Marted Marted Marted Marted Marted Mar/Gio Mar/Gio Mar/Ven Mercoled Mercoled Mercoled Mercoled Mercoled Mer/Ven Mer/Ven Mer/Ven Mer/Ven Mer/Ven Mer/Ven Mer/Ven Gioved Gioved Gioved Gioved Gioved Gioved Ora 17-19 17-19 17-19 17-19 17-19 17-19 19-21 19-21 19-21 19-21 19-21 19-21 19-21 19-21 17-19 17-19 17-19 17-19 17-19 17-19 17-19 17-19 17-19 19-21 19-21 19-21 19-21 19-21 19-21 19-21 19-21 17-19 17-19 17-19 17-19 19-21 17-19 17-19 17-19 19-21 19-21 19-21 19-21 17-19 17-19 17-19 17-19 17-19 19-21 Euro 260 240 260 180 180 120 110 110 260 290 240 120 260 260 240 240 260 260 260 260 180 230 180 240 240 160 260 290 260 260 260 270 180 165 180 270 380 260 380 260 260 260 260 240 260 260 320 260 240 Lezioni 22 22 22 22 22 12 10 10 22 22 22 12 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 28 22 22 15 22 22 22 22 22 22 22 15 22 22 30 22 30 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 Inizio 24/10/11 24/10/11 24/10/11 24/10/11 24/10/11 24/10/11 24/10/11 13/02/12 24/10/11 24/10/11 24/10/11 24/10/11 24/10/11 24/10/11 25/10/11 25/10/11 25/10/11 18/10/11 25/10/11 25/10/11 25/10/11 25/10/11 25/10/11 25/10/11 25/10/11 25/10/11 25/10/11 25/10/11 25/10/11 25/10/11 26/10/11 26/10/11 26/10/11 01/02/12 26/10/11 26/10/11 26/10/11 26/10/11 26/10/11 26/10/11 26/10/11 15/02/12 26/10/11 27/10/11 27/10/11 27/10/11 27/10/11 27/10/11 27/10/11

170

UNIVERSIT POPOLARE DI ROMA LUNIVERSIT APERTA 2011-12

Cta RM 12/Istituto Comprensivo Falcone e Borsellino - Via Giovanni da Procida, 16


Cod. 12378 11978 11238 11614 12121 12171 Corso Disegno 2 Inglese intermediate 5 Inglese pre-intermediate 4 Inglese elementary 1 Psicologia: Autostima, Assertivit, Autoefficacia Inglese pre intermediate 3 Docente Rosa Neto E. Pipitone L. Etty M. Pipitone L. Terranova F. Pipitone L. Giorno Gioved Gioved Gioved Venerd Venerd Venerd Ora 19-21 19-21 19-21 17-19 17-19 19-21 Euro 240 260 260 260 180 260 Lezioni 22 22 22 22 22 22 Inizio 27/10/11 27/10/11 27/10/11 28/10/11 28/10/11 28/10/11

Centro territoriale per lapprendimento Piazza Bologna Cta RM 13/Accademia Scacchistica Romana Via Luigi Pulci, 14
Cod. 12703 12437 12415 12010 12694 12695 Titolo Psicologia: Stress e ansia Disegno e pittura Speaking Skills Intermediate Scacchi 1 - livello principianti Scacchi 2 - Intermedio Scacchi 3 - Avanzato Docente Terranova F. Fontana V. Gachigi L. Crisanti C. Crisanti C. Crisanti C. Giorno Luned Marted Gioved Gioved Gioved Gioved Ora 10-12 10-12 11-13 17-18.30 17-18.30 17-18.30 Euro 180 240 290 110 110 110 Lezioni 22 22 22 10 10 10 Inizio 24/10/11 25/10/11 06/10/11 06/10/11 02/02/12 19/04/12

UNIVERSIT POPOLARE DI ROMA LUNIVERSIT APERTA 2011-12

171

cta Municipio 4 Roma


Centro territoriale per lapprendimento permanente

iscrizioni

CTA NOMENTANO RM 14 Sede Upter Via Nomentana, 352 - Roma Dal 5/9: luned, marted, mercoled e venerd ore 16-18, marted e mercoled ore 10-12 Responsabile ANTONIETTA GENTILESCHI Telefono 335/5478550 Collaboratrice FIORELLA SALVATORE

sedi dei corsi


CTA NOMENTANO RM 14 Sede Upter Via Nomentana, 352 - Roma RM 15 Scuola Elementare Don Bosco Piazza Monte Baldo, 2 Roma

Vi comunichiamo che
una decisione unilaterale ha impedito, alla fine dello scorso anno, che lUpter potesse terminare le proprie attivit presso lAssociazione La Maggiolina dove lUpter , opera da pi di ventanni, compromettendo anche la continuit dei corsi del nuovo anno accademico. Al momento di andare in stampa abbiamo stipulato un contratto per una nuova sede. La sede in via Nomentana 352 (a 50 metri dalla Maggiolina). Tutti i corsi programmati presso la Maggiolina verranno trasferiti in questa sede. Dal 1 settembre 2011, la segreteria si trasferir negli stessi locali.

Centro territoriale per lapprendimento Nomentano Cta RM 14/Sede Upter Via Nomentana, 352
Cod. 12661 11977 11477 12446 11805 13218 12320 11817 13213 13220 11760 11279 11888 11289 12380 11729 12497 11555 11864 11707 11605 11838 11687 12098 11510 12790 11765 12525 12097 11754 12890 11274 11799 11840 11276 12893 12070 Titolo Informatica: Alfabetizzazione Informatica: Office Psicologia: Interpretazione dei sogni 2 Criminologia clinica 2 Francese conversation interm. 4-5 Giornalismo Filosofia Francese printermdiaire 3 Inglese elementary 1 Scrittura creativa 1 Inglese pre-intermediate 4 Storia dellarte. Il 600 tra Naturalismo, Barocco e Classicismo Tedesco 3 St. dellarte. Il Gotico intern. e la rivoluzione artistica ai primi del 400 Tedesco 2 Fotografia digitale 1 Inglese elementary 2 Inglese pre-intermediate 4 Spagnolo 2 Fotografia: Formarsi uno stile Inglese pre-intermediate 3 Spagnolo 6 Fotografia digitale 2 Fumetto 2 Inglese intermediate 6 Italiano per stranieri 1- pre-CILS A/1/A2 Informatica: Computer e Multimedialit Inglese elementary 2 Informatica: Alfabetizzazione Inglese Speaking Skills Intermediate Storia dellarte e Letteratura: Giotto e Dante Storia dellarte: il 200 e la nascita dellarte italiana Letteratura italiana: Dal romanzo al fim Spagnolo 5 Storia dellarte: Dal Post-Impress. alle avanguardie storiche Fumetto 1 Spagnolo 4 Docente Giorno Mele M. Luned Mele M. Luned Steck D. Luned Gervasi K. Luned Della Zuana F. Luned Maggi M. Luned Rendine E. Luned Della Zuana F. Luned Nobili L. Luned Weisghizzi F. Luned Nobili L. Luned Impera R. Marted Fronhofer I. Marted Impera R. Marted Fronhofer I. Marted Mencarelli S. Marted Di Janni J. Marted Martino M. Marted Siani S. Marted Mencarelli S. Marted Martino M. Marted Siani S. Marted Mencarelli S. Marted Rosi S. Marted Da incaricare Marted Vivarelli V. Mar/Gio Mele M. Mercoled Mazzei V. Mercoled Mele M. Mercoled Mazzei V. Mercoled Candelletta/Coldagelli Mercoled Candelletta E. Mercoled Coldagelli F. Mercoled Caballero Baruque C. Mercoled Candelletta E. Mercoled Rosi S. Mercoled Caballero Baruque C. Mercoled Ora 9-11 11-13 11-13 15-17 15-17 15-17 17-19 17-19 17-19 17-19 19-21 9-11 9-11 11-13 11-13 14.30-16.30 15-17 15-17 15-17 16.30-18.30 17-19 17-19 18.30-20.30 19-21 19-21 16-18 9-11 9-11 11-13 11-13 15-17 15-17 17-19 17-19 17-19 19-21 19-21 Mun. 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 Lezioni 22 22 22 20 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 16 10 30 22 22 22 22 Inizio 03/10/11 03/10/11 03/10/11 10/10/11 03/10/11 03/10/11 03/10/11 03/10/11 03/10/11 03/10/11 03/10/11 04/10/11 04/10/11 04/10/11 04/10/11 04/10/11 04/10/11 04/10/11 04/10/11 04/10/11 04/10/11 04/10/11 04/10/11 04/10/11 04/10/11 04/10/11 05/10/11 05/10/11 05/10/11 05/10/11 11/01/12 05/10/11 05/10/11 05/10/11 05/10/11 05/10/11 05/10/11

172

UNIVERSIT POPOLARE DI ROMA LUNIVERSIT APERTA 2011-12

Cta RM 14/Sede Upter Via Nomentana, 352


Cod. 13214 11560 12172 11374 11436 11582 13217 11375 11437 11726 12177 11434 11439 11443 13138 11885 11453 12664 Titolo Inglese elementary 1 Mosaico Inglese pre-intermediate 3 Storia dellarte. DallOttocento al Novecento Storia dellarte. Il secondo 500 tra Riforma e Controriforma Inglese intermediate 6 Spagnolo 1 Storia dellarte. Dallarte greca al Medioevo Storia dellarte. Il secondo 500 tra Riforma e Controriforma Inglese advanced 10 Spagnolo 3 Disegno e pittura 1 Disegno e pittura 2 Disegno e pittura 3 Storia dellarte: Come leggere la pittura, la scultura e larchitettura Tedesco approfondimento Disegno e pittura 4 Tedesco 2 Docente Protano A. Picco P. Protano A. Picco P. Simonetti R. Da incaricare Da incaricare Picco P. Simonetti R. Da incaricare Caballero Baruque C. Orelli M. Orelli M. Orelli M. Chelli M. Fronhofer I. Orelli M. Fronhofer I. Giorno Gioved Gioved Gioved Gioved Gioved Gioved Gioved Gioved Gioved Gioved Gioved Venerd Venerd Venerd Venerd Venerd Venerd Venerd Ora 9-11 9.30-12.30 11-13 15-17 15-17 17-19 17-19 17-19 17-19 19-21 19-21 9-11 11-13 15-17 15-17 15-17 17-19 17-19 Mun. 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 Lezioni 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 Inizio 06/10/11 06/10/11 06/10/11 06/10/11 06/10/11 06/10/11 06/10/11 06/10/11 06/10/11 06/10/11 06/10/11 07/10/11 07/10/11 07/10/11 07/10/11 07/10/11 07/10/11 07/10/11

Centro territoriale per lapprendimento Nomentano Cta RM 15/Scuola Elementare Don Bosco Piazza Monte Baldo, 2
Cod. 13189 13212 12817 11457 11432 11513 12669 Titolo Dizione Disegno e pittura. Dalla tecnica alla ricerca di uno stile pers. Storia dellarte: approfondimento del Novecento Disegno e pittura 3 Archeologia: Roma tra Repubblica e Impero Arazzo e Macram Spagnolo 2 Docente Ruggiero G. Fontana V. Picco P. Santoro L. Sagnotti A. Ferreri A. Siani S. Giorno Luned Marted Marted Mercoled Gioved Venerd Venerd Ora 17-19 17-19 17-19 17-19 17-19 17-19 17-19 Mun. 4 4 4 4 4 4 4 Lezioni 22 22 22 22 22 22 22 Inizio 24/10/11 25/10/11 25/10/11 26/10/11 27/10/11 28/10/11 28/10/11

UNIVERSIT POPOLARE DI ROMA LUNIVERSIT APERTA 2011-12

173

cta Municipio 5 Roma


Centro territoriale per lapprendimento permanente

iscrizioni
CTA COLLI ANIENE RM 17 Scuola Media Statale Santi Via Ferdinando Santi, 81 Roma Dal 26/9: luned-mercoled ore 16-18 Responsabile ROSANNA FITTIPALDI Telefono 338/9587173

CTA NOMENTANO RM 14 Associazione La Maggiolina Via Bencivenga, 1 (angolo via Nomentana) telefax 06/8611039 Roma Dal 5/9: luned, marted, mercoled e venerd ore 16-18, marted e mercoled ore 10-12 Responsabile ANTONIETTA GENTILESCHI Telefono 335/5478550 Collaboratrice FIORELLA SALVATORE

sede dei corsi


CTA TALENTI RM 16 Liceo Classico Orazio succ.le Via Spegazzini, 50 Roma CTA COLLI ANIENE RM 17 Scuola Media Statale Santi Via Ferdinando Santi, 81 Roma CTA PONTE MAMMOLO RM 18 Tu Chef - Mammolo Via Bardanzellu, 8 Roma

Centro territoriale per lapprendimento Talenti Cta RM 16/Liceo Classico Orazio - Via Spegazzini, 50
Cod. 13202 12246 12227 11367 13204 13205 12323 11373 13207 12199 12176 11777 12059 Corso Spagnolo 1 Spagnolo 5 Scrittura Creativa 2 Storia dellarte. Approfondimento 900 Psicologia: Autostima Psicologia: Training autogeno Scrittura creativa 1 Storia dellarte. Dall800 al 900 Informatica alfabetizzazione Inglese pre-intermediate 3 Spagnolo 3 Informatica: Internet base Inglese pre-intermediate 4 Docente Caballero Baruque C. Caballero Baruque C. Weisghizzi F. Picco P. Gabrielli F. Gabrielli F. Weisghizzi F. Picco P. Mele M. Di Janni J. Caballero Baruque C. Mele M. Di Janni J. Giorno Marted Marted Mercoled Mercoled Mercoled Mercoled Mercoled Mercoled Gioved Gioved Gioved Gioved Gioved Ora 15-17 17-19 15-17 15-17 15-17 17-19 17-19 17-19 15-17 15-17 16-18 17-19 17-19 Euro 260 260 240 180 180 240 240 180 275 260 260 275 260 Lezioni 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 Inizio 25/10/11 25/10/11 26/10/11 26/10/11 24/10/11 24/10/11 26/10/11 26/10/11 27/10/11 27/10/11 27/10/11 27/10/11 27/10/11

Centro territoriale per lapprendimento Colli Aniene Cta RM 17/Scuola Media Statale Santi Via Ferdinando Santi, 81
Cod. 12047 12860 12487 11519 12128 13161 11835 Corso Inglese elementary 2 Inglese pre-intermediate 4 Storia dellarte. Dal Romanico al Gotico Inglese elementary 1 Inglese pre-intermediate 3 Spagnolo 1 Spagnolo conversazione Docente Da incaricare Geraci G. Aveta D. Geraci G. Da incaricare Da incaricare Serrano C. Giorno Luned Luned Luned Mercoled Mercoled Mercoled Mercoled Ora 15-17 15-17 15-17 15-17 15-17 15-17 16.45-18.45 Euro 260 260 180 260 260 260 260 Lezioni 22 22 22 22 22 22 22 Inizio 24/10/11 24/10/11 24/10/11 26/10/11 26/10/11 26/10/11 26/10/11

Centro territoriale per lapprendimento Mammolo Cta RM 18/Tu Chef Mammolo Via Baldanzellu, 8
Cod. 12830 12255 11010 12253 13230 11229 11260 11015 Corso Cucina: A tavola veloci con il pesce Cucina: Italiana e Mediterranea I Cucina: Pane e Pizza Cucina: Pasta fresca Cucina: La salute vien mangiando Cucina: Sua Maest il Cioccolato Cucina: Tutto sul pesce Cucina: Pasticceria semiprofess. Docente Tu Chef Tu Chef Tu Chef Tu Chef Tu Chef Tu Chef Tu Chef Tu Chef Giorno Marted Marted Marted Marted Gioved Venerd Venerd Sabato Ora 17-20 17-20 17-20 17-20 17-20 17-20 17-20 10-13 Euro 70 360 180 150 400 200 210 750 Lezioni 1 6 3 2 3 3 3 10 Inizio 18/10/11 25/10/11 06/12/11 11/10/11 27/10/11 25/11/11 04/11/11 08/10/11

174

UNIVERSIT POPOLARE DI ROMA LUNIVERSIT APERTA 2011-12

cta Municipio 6 Roma


Centro territoriale per lapprendimento permanente

iscrizioni

CTA PIGNETO RM 19 Casa delle Culture e delle Generazioni Via Isidoro di Carace snc Roma Dal 12/9: luned e gioved ore 10-12 Responsabile MONICA DANTONI, GIORGIO BARTOLINI Telefono 335/5478855 - monica.dantoni@upter.it

CTA CASILINA RM 20 Casa della Cultura e Villa De Sanctis Via Casilina, 675 Roma Dal 13/9: marted ore 16-18 e venerd ore 10-12 Responsabile MONICA DANTONI Telefono 335/5478855 - monica.dantoni@upter.it

sede dei corsi


CTA PIGNETO RM 19 Casa delle Culture e delle Generazioni Via Isidoro di Carace snc Roma CTA CASILINA RM 20 Casa della Cultura e Villa De Sanctis Via Casilina, 675 Roma

Centro territoriale per lapprendimento Pigneto Cta RM 19/Casa delle Culture e delle generazioni Via Isidoro Carace
Cod. 13027 12845 12846 13028 12847 12857 12898 12849 12848 12939 Corso Inglese elementary 1 Inglese elementary 2 Spagnolo 2 Spagnolo 1 Informatica: Alfabetizzazione Informatica: Internet base Informatica: Alfabetizzazione Storia dellarte: Dentro il capolavoro II Fotografia pratica 2 livello Fotografia: Laboratorio per i bambini e i nonni Docente Plescia A. Plescia A. Serrano C. Serrano C. Albano A. Albano A. Albano A. Mazzanobile B. Di Girolamo A. Di Girolamo A. Giorno Marted Marted Mercoled Mercoled Mercoled Mercoled Mercoled Venerd Venerd Venerd Ora 9-11 11-13 9-11 11-13 15-17 17-19 19-21 9-11 11-13 17-18.30 Euro 150 150 150 150 150 150 150 150 240 90 Lezioni 15 15 15 15 15 15 15 15 22 8 Inizio 25/10/11 25/10/11 26/10/11 26/10/11 26/10/11 26/10/11 26/10/11 28/10/11 28/10/11 28/10/11

Centro territoriale per lapprendimento Casilina Cta RM 20/Casa della Cultura e Villa De Sanctis Via Casilina, 675
Cod. 13221 13193 13194 13210 13196 13197 13198 13201 13203 Titolo Archeologia Romana: I Romani spiegati ai Romani Informatica: Alfabetizzazione Informatica: Alfabetizzazione Psicologia: Autostima Inglese elementary 1 Inglese elementary 2 Inglese pre-intermediate 3 Spagnolo 1 Fotografia 1 Docente Calisti F. Albano A. Albano A. Gabrielli F. De Luca F. De Luca F. De Luca F. Ferranti E. Perilli F. Giorno Luned Marted Marted Marted Venerd Venerd Venerd Venerd Sabato Ora 10-12 15-17 17-19 17-19 9-11 11-13 15-17 17-19 10-12 Euro 180 275 275 180 260 260 260 260 270 Lezioni 22 22 22 22 22 22 22 22 22 Inizio 25/10/11 25/10/11 25/10/11 25/10/11 28/10/11 28/10/11 28/10/11 28/10/11 29/10/11

UNIVERSIT POPOLARE DI ROMA LUNIVERSIT APERTA 2011-12

175

cta Municipio 7 Roma


Centro territoriale per lapprendimento permanente

iscrizioni

CTA CENTOCELLE RM 21 Associazione culturale Il Geranio Via dei Rododendri, 15 Roma Dall1/9: dal luned al venerd ore 16-20 Responsabile LAURA RISO Telefono 06/2312458 - 320/8871443

Centro territoriale per lapprendimento Centocelle Cta RM 21/Associazione culturale Il Geranio Via dei Rododendri, 15
Cod. 13089 13090 13091 13035 13041 13042 13092 13085 13086 13088 13043 13045 13047 13048 13044 13046 13057 13060 12708 13082 13083 13084 13075 13076 13079 12450 12449 13062 13063 13064 13065 12550 12524 12733 13055 13061 13056 12453 12862 12704 13052 Corso Ricamo: Punto croce e cucito creativo Miniature Inglese elementary 1 Elettronica digitale ed altro per Hobby Musica: composizione musicale 1 Musica: Composizione musicale 2 Archeologia: Corso di Urbanistica e topografia di Roma antica Disegno dal vero 1 Disegno dal vero 2 Disegno dal vero 3 Fotografia base Fotografia base Fotografia intermedio Fotografia avanzato Fotografia base Fotografia intermedio Chitarra base Chitarra base Scienze Eterodosse Decorazione 1 Decorazione 2 Decorazione 3 Trompe loeil 1 Trompe loeil 2 Trompe loeil 3 Pittura base 1 Pittura base 2 Pittura base 3 Pittura avanzato 1 Pittura avanzato 2 Pittura avanzato 3 Fotografia avanzato Fotografia Base Fotografia intermedio Pianoforte 1 Scienze Eterodosse Pianoforte 2 Fotografia base Fotografia intermedio Fotografia: Fotografia avanzato Fotografia di ritratto Docente Moricca E. Moricca E. Burke T. Medda E. Bianchini M. Bianchini M. Marone G. Moricca E. Moricca E. Moricca E. Rosa D. Rosa D. Rosa D. Rosa D. Rosa D. Rosa D. Rosa D. Rosa D. Medda E. Moricca E. Moricca E. Moricca E. Moricca E. Moricca E. Moricca E. Moricca E. Moricca E. Moricca E. Moricca E. Moricca E. Moricca E. Rosa D. Rosa D. Rosa D. Giunti M. Medda E. Giunti M. Rosa D. Rosa D. Rosa D. Rosa D. Giorno Luned Luned Luned Luned Marted Marted Mar/Sab Mercoled Mercoled Mercoled Mercoled Mercoled Mercoled Mercoled Mercoled Mercoled Gioved Gioved Gioved Venerd Venerd Venerd Venerd Venerd Venerd Venerd Venerd Venerd Venerd Venerd Venerd Sabato Sabato Sabato Sabato Sabato Sabato Sabato Sabato Sabato Sab/Dom Ora 9.30-11.30 11.30-13.30 17-19 19.30-21 17.30-19.30 17.30-19.30 16-17.30/10-11.30 11.30-13.30 11.30-13.30 11.30-13.30 17.30-19.30 17.30-19.30 17.30-19.30 20-22 20-22 20-22 17-19 19-21 20.30-21.30 9.30-11.30 9.30-11.30 9.30-11.30 11.30-13.30 11.30-13.30 11.30-13.30 16.30-18.30 16.30-18.30 16.30-18.30 18.30-20.30 18.30-20.30 18.30-20.30 9-11 9-11 9-11 9-11 10-16 11-13 11.30-13.30 11.30-13.30 11.30-13.30 16-19/10-18 Euro 120 120 260 160 300 400 110 100 100 100 105 105 105 105 105 105 670 670 70 100 100 100 100 100 100 120 120 120 120 120 120 105 105 105 680 80 680 105 105 105 90 Lezioni 15 15 22 14 10 10 15 12 12 12 8 8 8 8 8 8 25 25 5 12 12 12 12 12 12 12 12 12 12 12 12 8 8 8 22 1 22 8 8 8 2 Inizio 24/10/11 24/10/11 17/10/11 24/10/11 18/10/11 19/01/12 18/10/11 12/10/11 11/01/12 04/04/12 05/10/11 07/12/11 08/02/12 08/02/12 05/10/11 07/12/11 13/10/11 13/10/11 27/10/11 07/10/11 13/01/12 14/04/12 07/10/11 13/01/12 13/04/12 07/10/11 13/01/12 13/04/12 07/10/11 13/01/12 13/04/12 08/10/11 10/12/11 25/02/12 15/10/11 03/12/11 15/10/11 08/10/11 10/12/11 25/02/12 05/11/11

sede dei corsi


CTA CENTOCELLE RM 21 Associazione culturale Il Geranio Via dei Rododendri, 15 Roma

176

UNIVERSIT POPOLARE DI ROMA LUNIVERSIT APERTA 2011-12

cta Municipio 8 Roma


Centro territoriale per lapprendimento permanente

iscrizioni

CTA TORRESPACCATA RM 22 Scuola Elementare Francesco De Sanctis Via A. Giaquinto, 24 Roma Dal 13/9: marted ore 16.30-18.30 Responsabile GENSOLINA MASTROPIETRO Telefono 06/23235336

sede dei corsi


CTA TORRESPACCATA RM 22 Scuola Elementare Francesco De Sanctis Via A. Giaquinto, 24 Roma

Centro territoriale per lapprendimento Torrespaccata Cta RM 22/Scuola Elementare Francesco De Sanctis Via Adolfo Giaquinto, 24
Cod. 11767 11509 11290 12279 12960 11536 13097 12319 11653 13098 11666 12030 11618 11476 Corso Informatica alfabetizzazione Inglese pre-intermediate 3 Storia dellarte. Il 600 tra Naturalismo, Barocco e classicismo Pittura ad olio avanzato Informatica: Basi di programm. in linguaggio Java Inglese upper-intermediate 7 Inglese elementary 1 Pittura olio 1 Speaking skills Intermediate Spagnolo 1 Inglese pre-intermediate 4 Pittura ad olio 3 Inglese elementary 2 Laboratorio avanzato di pittura Docente El Moussa L. Voudouri M. Impera R. Lenci R. El Moussa L. Voudouri M. Voudouri M. Lenci R. Voudouri M. Da incaricare Voudouri M. Lenci R. Voudouri M. Lenci R. Giorno Marted Marted Marted Marted Marted Marted Mercoled Mercoled Mercoled Mercoled Gioved Gioved Gioved Gioved Ora 17-19 17-19 17-19 18-21 19-21 19-21 17-19 18-20 19-21 19-21 17-19 17-19 19-21 19-21 Euro 275 260 180 240 275 260 260 240 290 260 260 240 260 240 Lezioni 22 22 22 15 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 Inizio 25/10/11 25/10/11 25/10/11 25/10/11 25/10/11 25/10/11 26/10/11 26/10/11 26/10/11 26/10/11 27/10/11 27/10/11 27/10/11 27/10/11

UNIVERSIT POPOLARE DI ROMA LUNIVERSIT APERTA 2011-12

177

cta Municipio 9 Roma


Centro territoriale per lapprendimento permanente

iscrizioni e informazioni
CTA RE DI ROMA RM 23 Istituto dIstruzione Superiore Margherita di Savoia Via Cerveteri, 55/57 Roma Dal 15/9: gioved 16-18. Dal 27/9: marted e gioved ore 16-18 Responsabili LUCIA ROSSI Telefono 345/5859213 333/8007381 MONICA DANTONI Telefono 335/5478855 monica.dantoni@upter.it

sedi dei corsi


CTA RE DI ROMA RM 23 Istituto dIstruzione Superiore Margherita di Savoia Via Cerveteri, 55/57 Roma CTA APPIO TUSCOLANO RM 24 Tu Chef Via Anglona, 12 Roma

CTA APPIO TUSCOLANO RM 27 Centro Sport e Benessere Via Flavio Stilicone, 41 Roma Dal 1/9: dal luned al venerd 9.30-13.30 e 15-18 Responsabile MASSIMILIANO RESTA - Telefono 06/99702866

Centro territoriale per lapprendimento Re di Roma Cta RM 23/Istituto Statale Margherita di Savoia Via Cerveteri, 55/57
Cod. 12344 12391 12348 12185 12897 12019 12186 12225 11471 12312 13032 12807 11832 12802 12164 12318 12349 12628 11842 12020 13033 12317 13059 12347 11868 12806 12971 12351 12690 12653 12974 13050 11771 13232 11236 12972 12689 12975 12350 12667 Corso Astronomia: alla scoperta del cielo e dei suoi astri - base Cittadinanza e Costituzione Inglese pre-intermediate 3 Spagnolo 3 Trucco per la sposa Inglese elementary 1 Spagnolo 3 Design: creazione e riuso di oggetti per la casa Disegno e Pittura: la Tecnica - dal disegno pitt. alla pittura Spagnolo 2 Storia dellarte: Il Caravaggio a Roma Arredamento e progettazione dinterni Spagnolo conversazione Italiano per stranieri CILS 2 Criminologia infoinvest. e Intelligence forense Francese dbutant 1 Inglese elementary 2 Psicologia: 6 cappelli per pensare Psicologia: Il diario dei sogni Spagnolo 4 Trucco base Francese printermdiaire 2 Giardinaggio: Progettazione di giardini e terrazzi 1 Inglese pre-intermediate 4 Spagnolo 4 Trucco avanzato Decorazione: Creare gioielli Decorazione: Decorazioni natalizie Decorazione: Fantasie di Stencil Decorazione: Piegare i tovaglioli a festa Decorazione: Pirkka Disegno e Pittura Informatica Office Scrittura: Writing Coaching Psicologia: Autostima, assertivit e potere personale Decorazione: Decoupage 3D Decorazione: Decoupage e Craquel Decorazione: Decoupage fogli termodellabili Decorazione: Modellare le paste sintetiche Informatica: Alfabetizzazione Docente Corbo L. Colelli A. Gori F. Tortora P. Fazio R. Gori F. Tortora P. Mele M. De Cinque L. Tortora P. Oliva V. Mele M. Serrano C. Mastropasqua V. Pagliarella M. Vandenberghe M. Gori F. Caputo V. Caputo V. Tortora P. Fazio R. Vandenberghe M. Ansini A. Gori F. Tortora P. Fazio R. DAgnelli L. DAgnelli L. DAgnelli L. DAgnelli L. DAgnelli L. Monaco L. Pugliese V. Maggi M. Conti G. DAgnelli L. DAgnelli L. DAgnelli L. DAgnelli L. Pugliese V. Giorno Luned Luned Luned Luned Luned Luned Luned Marted Marted Marted Marted Marted Marted Mar/Gio Mercoled Mercoled Mercoled Mercoled Mercoled Mercoled Mercoled Mercoled Mercoled Mercoled Mercoled Mercoled Gioved Gioved Gioved Gioved Gioved Gioved Gioved Gioved Gioved Gioved Gioved Gioved Gioved Gioved Ora 16-18 16-18 16-18 16-18 16-19 18-20 18-20 16-18 16-18 16-18 16-18 18-20 18-20 16-18 16-18 16-18 16-18 16-18 16-18 16-18 16-18 18-20 18-20 18-20 18-20 18-20 16-18 16-18 16-18 16-18 16-18 16-18 16-18 16-18 17-19 18-20 18-20 18-20 18-20 18-20 Euro 240 120 260 260 85 260 260 240 240 260 180 240 260 260 280 260 260 110 90 260 120 260 240 260 260 120 140 110 110 30 75 240 275 240 180 140 110 75 110 275 Lezioni 22 15 22 22 5 22 22 22 22 22 22 22 22 22 20 22 22 12 10 22 12 22 22 22 22 12 8 6 6 1 4 22 22 22 22 8 6 4 6 22 Inizio 24/10/11 24/10/11 24/10/11 24/10/11 06/02/12 24/10/11 24/10/11 25/10/11 25/10/11 25/10/11 25/10/11 25/10/11 25/10/11 25/10/11 26/10/11 26/10/11 26/10/11 14/03/12 26/10/11 26/10/11 26/10/11 26/10/11 26/10/11 26/10/11 26/10/11 26/10/11 01/03/12 27/10/11 12/01/12 15/12/11 10/05/12 27/10/11 27/10/11 27/10/11 27/10/11 01/03/12 12/01/12 10/05/12 27/10/11 27/10/11

178

UNIVERSIT POPOLARE DI ROMA LUNIVERSIT APERTA 2011-12

Cta RM 23/Istituto Statale Margherita di Savoia Via Cerveteri, 55/57


Cod. 13051 13053 12481 13058 13054 Corso Storia dellarte: Storia della scultura italiana Speaking Skills Elementary Giardinaggio: progettazione di giardini e terrazzi 2 Spagnolo 1 Tedesco 1 Docente Monaco L. Da incaricare Ansini A. Ferranti E. Brand J. Giorno Gioved Venerd Venerd Venerd Venerd Ora 18-20 16-18 17-19 18-20 18-20 Euro 180 290 240 260 260 Lezioni 22 22 22 22 22 Inizio 27/10/11 28/10/11 28/10/11 28/10/11 28/10/11

Centro territoriale per lapprendimento Appio Tuscolano Cta RM 24/Tu Chef Via Anglona, 12
Cod. 12254 12353 12829 12639 12824 12691 12357 12354 Titolo Cucina: Italiana e Mediterranea I Cucina: la pasticceria Cucina: Pane e pizza Cucina semi-professionale Cucina: Il buffet Cucina: Pasticceria semiprofess. Cucina: cenone di Capodanno Cucina: pranzo di Natale Docente Tu Chef Tu Chef Tu Chef Tu Chef Tu Chef Tu Chef Tu Chef Tu Chef Giorno Marted Marted Marted Gioved Gioved Sabato Domenica Domenica Ora 17-20 17-20 17-20 17-20 17-20 16-19 15-20 15-20 Euro 360 250 180 750 150 750 60 60 Lezioni 6 4 3 10 2 10 1 1 Inizio 08/11/11 04/10/11 13/09/11 06/10/11 22/09/11 15/10/11 18/12/11 11/12/11

UNIVERSIT POPOLARE DI ROMA LUNIVERSIT APERTA 2011-12

179

cta Municipio 10 Roma


Centro territoriale per lapprendimento permanente

iscrizioni

CTA CINECITT RM 25 Centro Anziani Cinecitt Piazza di Cinecitt, 11 Roma Dal 14/9: mercoled ore 10-12 Responsabile MONICA DANTONI Telefono 335/5478855 monica.dantoni@upter.it

CTA DON BOSCO RM 26 Istituto Professionale di Stato Jean Piaget Via M. F. Nobiliore, 79/a Roma Dal 12/9: luned e mercoled ore 16-18 Responsabile MONICA DANTONI Telefono 335/5478855 monica.dantoni@upter.it

sedi dei corsi


CTA CINECITT RM 25 Centro Anziani Cinecitt Piazza di Cinecitt, 11 Roma CTA DON BOSCO RM 26 Istituto Professionale di Stato Jean Piaget Via M. F. Nobiliore, 79/a Roma RM 27 Centro Sport e Benessere Via Flavio Stilicone, 41 Roma

RM 27 Centro Sport e Benessere Via Flavio Stilicone, 41 Roma Dal 1/9: dal luned al venerd 9.30-13.30 e 15-18 Responsabile MASSIMILIANO RESTA - Telefono 06/99702866

Centro territoriale per lapprendimento Cinecitt Cta RM 25/Centro Anziani Cinecitt Piazza di Cinecitt, 11
Cod. 12419 11288 11797 13029 11850 12433 12492 11295 Corso Scrittura creativa: La Scrittura attraverso la Lettura Storia dellarte. Il Seicento Letteratura: Letteratura del 400 Decorazione: Idee per rinnovare Spagnolo Conversazione Inglese elementary 2 Spagnolo 2 Storia dellarte. Il Seicento Docente Leonori S. Impera R. Coldagelli F. Corrado C. Ferranti E. Gori F. Serrano C. Impera R. Giorno Luned Luned Marted Mercoled Mercoled Gioved Gioved Venerd Ora 9-11 9.45-11.45 9.45-11.45 9-11 9.45-11.45 9-11 9-11 9.45-11.45 Euro 240 180 240 165 260 260 260 180 Lezioni 22 22 30 15 22 22 22 22 Inizio 24/10/11 24/10/11 25/10/11 26/10/11 26/10/11 27/10/11 27/10/11 28/10/11

Centro territoriale per lapprendimento Don Bosco Cta RM 26/Istituto Professionale di Stato Jean Piaget Via M. F. Nobiliore, 79/a
Cod. 11570 11651 11852 11327 11625 11597 11203 11756 11328 12484 12315 12386 12767 11319 11230 11633 12681 11320 11231 12438 12157 11517 13026 13031 Titolo Inglese elementary 1 Speaking Skills intermediate Spagnolo 2 Storia dellarte di Roma. Roma bella mappare Inglese intermediate 5 Inglese intermediate 6 Inglese pre-intermediate 3 Inglese pre-intermediate 3 Storia dellArte. DallEuropa allAmerica Archeologia. I dodici Cesari Francese printermdiaire 2 Inglese elementary 2 Moda che passione 2 Storia dellarte. Roma svelata Francese printermdiaire 3 Inglese intermediate 5 Psicologia: Autostima, Assertivit ed Autoefficacia Storia dellarte. Roma svelata Tedesco 2 Inglese elementary 2 Inglese pre-intermediate 3 Inglese pre-intermediate 4 Moda che passione 1 Tedesco 1 Docente Gazzano M. De Luca F. Siani S. Granato F. Winton P. De Luca F. Kurukulasuriya F. Gazzano M. Lamarra S. Calisti F. Vandenberghe M. Sammut P. Zanalda L. Giordano A. Vandenberghe M. Sammut P. Caputo V. Giordano A. Kollert A. Chase Whiting C. Iozzi A. Winton P. Zanalda L. Kliem M. Giorno Luned Luned Luned Luned Luned Luned Luned Luned Luned Marted Marted Marted Marted Marted Marted Marted Marted Marted Marted Mercoled Mercoled Mercoled Mercoled Mercoled Ora 15-17 15-17 15-17 15-17 17-19 17-19 17-19 17-19 17-19 15-17 15-17 15-17 15-17 15-17 17-19 17-19 17-19 17-19 17-19 15-17 15-17 15-17 15-17 15-17 Euro 260 290 260 180 260 260 260 260 180 180 260 260 240 180 260 260 165 180 260 260 260 260 240 260 Lezioni 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 20 22 22 22 22 22 22 22 Inizio 24/10/11 24/10/11 24/10/11 24/10/11 24/10/11 24/10/11 24/10/11 24/10/11 24/10/11 25/10/11 25/10/11 25/10/11 25/10/11 25/10/11 25/10/11 25/10/11 25/10/11 25/10/11 25/10/11 26/10/11 26/10/11 26/10/11 26/10/11 26/10/11

180

UNIVERSIT POPOLARE DI ROMA LUNIVERSIT APERTA 2011-12

Cta RM 26/Istituto Professionale di Stato Jean Piaget Via M. F. Nobiliore, 79/a


Cod. 12394 12208 12096 12770 11895 11538 12950 12771 11758 13025 12768 12944 12652 11680 11505 11210 11387 11208 12014 12866 11514 11316 12365 11217 12769 12209 Titolo Informazione e sostegno al nuovo imprenditore Inglese pre-intermediate 3 Inglese pre-intermediate 4 Spagnolo conversazione Storia delle religioni: Viaggio allinterno di se stessi Decorazione: E gi Natale Decorazione: Idee per rinnovare Francese dbutant 1 Inglese upper-intermediate 7 Spagnolo 1 Decorazione: Bigiotteria creativa Decorazione: Decoupage base Decorazione: Riciclo creativo Filosofia B Inglese upper-intermediate 8 Spagnolo 2 Storia dellarte. Larte tra le due guerre mondiali Disegnare con la parte destra del cervello 1 Informatica Alfabetizzazione Inglese elementary 1 Inglese intermediate 6 Storia dellarte. Conversazioni darte Disegnare con la parte destra del cervello 2 Informatica Office Inglese elementary 2 Inglese pre-intermediate 3 Docente Callegari R. Winton P. Chase Whiting C. Ferranti E. Grande L. Corrado C. Corrado C. Vandenberghe M. Gazzano M. Ferranti E. Corrado C. Corrado C. Corrado C. Rendine E. Gazzano M. Ferranti E. Ficari M. DAntoni M. Da incaricare Kurukulasuriya F. Hill L. Lamarra S. DAntoni M. Da incaricare Kurukulasuriya F. Hill L. Giorno Mercoled Mercoled Mercoled Mercoled Mercoled Gioved Gioved Gioved Gioved Gioved Gioved Gioved Gioved Gioved Gioved Gioved Gioved Venerd Venerd Venerd Venerd Venerd Venerd Venerd Venerd Venerd Ora 17-19 17-19 17-19 17-19 17-19 15-17 15-17 15-17 15-17 15-17 17-19 17-19 17-19 17-19 17-19 17-19 17-19 15-17 15-17 15-17 15-17 15-17 17-19 17-19 17-19 17-19 Euro 240 260 260 260 180 110 165 260 260 260 140 110 140 180 260 260 180 240 275 260 260 180 240 275 260 260 Lezioni 22 22 22 22 22 6 15 22 22 22 8 6 8 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 Inizio 26/10/11 26/10/11 26/10/11 26/10/11 26/10/11 27/10/11 19/01/12 27/10/11 27/10/11 27/10/11 19/01/12 27/10/11 29/03/12 27/10/11 27/10/11 27/10/11 27/10/11 28/10/11 28/10/11 28/10/11 28/10/11 28/10/11 28/10/11 28/10/11 28/10/11 28/10/11

Centro territoriale per lapprendimento Don Bosco Cta RM 27/Centro Sport e Benessere Via Flavio Stilicone, 41/a
Cod. 11738 12292 12245 11983 11952 11953 11646 11408 11929 11939 11956 11954 11955 11946 Corso Ginnastica posturale Souchard Danza del ventre intermedio Ginnastica Hatha Yoga Hatha Yoga Hatha Yoga Difesa personale Ginnastica posturale Souchard Hatha Yoga Taiji stile chen: Lao Jia Hatha Yoga Hatha Yoga Hatha Yoga Hatha Yoga Docente Mancini F. Nemer Elias P. Restaino L. Piozzi P. Piozzi P. Zanier L. Caglio F. Ciminello M. Zanier L. Bergamo C. Zanier L. Zanier L. Zanier L. Lopes F. Giorno Luned Luned Lun/Gio Lun/Gio Lun/Gio Lun/Gio Lun/Gio Mercoled Mercoled Mercoled Mercoled Mercoled Mercoled Gioved Ora 15.30-17 18.30-20 9.30-10.30 10.30-11.30 11.30-12.30 17.30-18.30 20-21.30 9.30-11 11-12.30 13-14.30 17-18.30 18.30-20 20-21.30 18.30-20.30 Euro 270 220 160 160 160 160 180 270 250 250 250 250 250 250 Lezioni 30 25 30 30 30 30 30 30 30 30 30 30 30 25 Inizio 03/10/11 03/10/11 03/10/11 03/10/11 03/10/11 03/10/11 03/10/11 05/10/11 05/10/11 05/10/11 05/10/11 05/10/11 05/10/11 06/10/11

UNIVERSIT POPOLARE DI ROMA LUNIVERSIT APERTA 2011-12

181

cta Municipio 11 Roma


Centro territoriale per lapprendimento permanente

iscrizioni

CTA EUR-MONTAGNOLA RM 28 Centro Anziani Casale Ceribelli Via Pico della Mirandola, 48 Roma Dal 6/9: marted e gioved ore 10-13 e 15-17 Responsabile SILVANA RONDONI Telefono 335/5476785

CTA GARBATELLA-OSTIENSE-SAN PAOLO RM 30 Centro Anziani Casal Pullino Via G. Pullino, 95 Roma Dal 20/9: marted, mercoled e gioved ore 17-19 Responsabile ANGELA SCALA Telefono 339/2773688 Eventi culturali WANDA GOZZI

sedi dei corsi


CTA EUR-MONTAGNOLA RM 28 Centro Anziani Casale Ceribelli Via Pico della Mirandola, 48 Roma RM 29 Scuola Media Statale S. Spizzichino succ.le Via Giuseppe Berto, 178 Roma CTA GARBATELLA RM 30 Centro Anziani Casal Pullino Via G. Pullino, 95 Roma RM 31 Scuola Media Alessandro Severo Via Alessandro Severo, 208 Roma RM 32 Centro anziani Commodilla Via di Commodilla, 1 Roma CTA OSTIENSE S. PAOLO RM 33 Caf Design-OSA Via Costantino, 38 Roma RM 34 Centro Anziani Vasca Navale Via della Vasca Navale, 105 Roma RM 35 Cooperativa Spazio Comune Via Ostiense, 152 Roma

Centro territoriale per lapprendimento EUR-Montagnola Cta RM 28/Centro Anziani Casale Ceribelli Via Pico della Mirandola, 48
Cod. 11537 12234 11753 12197 12235 12891 11286 11287 Corso Inglese intermediate 6 Inglese elementary 2 Inglese advanced 9 Inglese pre-intermediate 3 Inglese intermediate 6 Storia dellarte e Letteratura: Giotto e Dante Storia dellarte: il 200 e la nascita dellarte italiana Storia dellarte. Romanico e Gotico Docente Giorno Shegelman A. Luned Shegelman A. Marted Shegelman A. Mercoled Gori F. Mercoled Da incaricare Gioved Candelletta/Coldagelli Venerd Candelletta E. Venerd Candelletta E. Venerd Ora 11-13 9-11 9-11 11-13 11-13 9-11 9-11 11-13 Euro 260 260 260 260 260 160 80 180 Lezioni 22 22 22 22 22 16 10 22 Inizio 24/10/11 25/10/11 26/10/11 26/10/11 27/10/11 13/01/12 07/10/11 07/10/11

Centro territoriale per lapprendimento Eur-Montagnola Cta RM 29/Scuola Media Spizzichino Via Giuseppe Berto, 178
Cod. 12541 11853 11334 12982 11773 12025 11752 11882 12431 12206 12194 11661 12387 12188 11521 12024 11843 11667 11876 12430 12984 11601 Corso Disegno e Pittura: la Tecnica - dal disegno pitt. alla pittura Spagnolo Approfondimento 1 Storia dellarte: Il Barocco Disegno e Pittura: La Tecnica - dal disegno pitt. alla pittura Spagnolo Approfondimento 2 Spagnolo 4 Inglese advanced 9 Spagnolo 5 Tedesco 2 Inglese pre-intermediate 3 Spagnolo 3 Inglese pre-intermediate 4 Inglese elementary 2 Spagnolo 3 Inglese intermediate 6 Inglese pre-intermediate 4 Psicologia: Credere in se stessi Inglese intermediate 5 Spagnolo 2 Informatica: Alfabetizzazione Inglese elementary 1 Inglese upper-intermediate 6 Docente De Cinque L. Navarro Ruiz M. Marenzi S. De Cinque L. Navarro Ruiz M. Navarro Ruiz M. Da incaricare Navarro Ruiz M. Von Puttkamer I. Sammut P. Navarro Ruiz M. Shegelman A. Sammut P. Navarro Ruiz M. Kirk R. Da incaricare Caputo V. Da incaricare Carrillo Marin J. Mele M. Gazzano M. Gazzano M. Giorno Luned Luned Luned Luned Luned Marted Marted Marted Marted Mercoled Mercoled Mercoled Mercoled Mercoled Gioved Gioved Gioved Gioved Gioved Venerd Venerd Venerd Ora 16.30-18.30 16.30-18.30 16.30-18.30 18.30-20.30 18.30-20.30 16.30-18.30 18.30-20.30 18.30-20.30 18.30-20.30 16.30-18.30 16.30-18.30 17-19 18.30-20.30 18.30-20.30 16.30-18.30 16.30-18.30 16.30-18.30 18.30-20.30 18.30-20.30 16-18 16.30-18.30 18.30-20.30 Euro 240 260 180 240 260 260 260 260 260 260 260 260 260 260 260 260 230 260 260 275 240 260 Lezioni 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 Inizio 24/10/11 24/10/11 24/10/11 24/10/11 24/10/11 25/10/11 08/11/11 25/10/11 27/10/11 26/10/11 26/10/11 26/10/11 26/10/11 26/10/11 27/10/11 27/10/11 27/10/11 27/10/11 27/10/11 28/10/11 28/10/11 28/10/11

182

UNIVERSIT POPOLARE DI ROMA LUNIVERSIT APERTA 2011-12

Centro territoriale per lapprendimento Garbatella Cta RM 30/Centro Anziani Casal Pullino Via G. Pullino, 95
Cod. 11351 11936 Corso Storia dellarte. LImpressionismo e il post- Impressionismo Storia delle religioni: Le tre religioni monoteiste Docente Ficari M. Moretti P. Giorno Mercoled Venerd Ora 9-11 9-11 Euro 180 180 Lezioni 22 22 Inizio 26/10/11 28/10/11

Centro territoriale per lapprendimento Garbatella Cta RM 31/Scuola Media Alessandro Severo Via Alessandro Severo, 208
Cod. 11595 12126 12993 11342 11613 11564 11964 12926 12925 Corso Inglese intermediate 7 Inglese pre-intermediate 3 Spagnolo 1 Spagnolo 4 Inglese upper-intermediate 8 Inglese intermediate 6 Inglese Conversation Advanced Psicologia: Come costruire la propria immagine Psicologia: Comunicare in maniera efficace Docente Etty M. Etty M. Salvatierra Oliva R. Salvatierra Oliva R. Etty M. Etty M. OBrien C. Caputo V. Caputo V. Giorno Luned Luned Marted Marted Mercoled Mercoled Mercoled Venerd Venerd Ora 16-18 18-20 16-18 18-20 16-18 18-20 19-21 17-19 17-19 Euro 260 260 260 260 260 260 290 75 75 Lezioni 22 22 22 22 22 22 22 6 6 Inizio 25/10/11 24/10/11 25/10/11 25/10/11 26/10/11 26/10/11 26/10/11 03/02/12 28/10/11

Centro territoriale per lapprendimento Garbatella Cta RM 32/Centro Anziani Commodilla Via di Commodilla, 1
Cod. 11791 11516 Corso Letteratura: Lautunno del Medioevo Ceramica Raku 2 Docente Coldagelli F. Garbarino M. Giorno Luned Venerd Ora 9-11 9.30-12 Euro 180 280 Lezioni 22 20 Inizio 24/10/11 15/10/11

Centro territoriale per lapprendimento Ostiense S. Paolo Cta RM 33/Caf Design-OSA Via Costantino, 38
Cod. 12461 13188 Corso Laboratorio lettura scenica - corso avanzato Cinema: Quelle avventurose storie del cinema italiano Docente Traversa R. Lupi D. Giorno Luned Mercoled Ora 16-18 18-20 Euro 210 180 Lezioni 20 22 Inizio 24/10/11 26/10/11

Centro territoriale per lapprendimento Ostiense S. Paolo Cta RM 34/Centro Anziani Vasca Navale Via della Vasca Navale,105
Cod. 12987 11828 12314 12027 Corso Spagnolo 1 Spagnolo 5 Spagnolo 2 Informatica Alfabetizzazione Docente Salvatierra Oliva R. Salvatierra Oliva R. Ferro C. Mele M. Giorno Marted Marted Gioved Gioved Ora 9-11 11-13 9-11 11-13 Euro 260 260 260 275 Lezioni 22 22 22 22 Inizio 25/10/11 25/10/11 27/10/11 27/10/11

Centro territoriale per lapprendimento Ostiense S. Paolo Cta RM 35/Cooperativa Spazio Comune Via Ostiense, 152
Cod. 11199 Corso Storia dellarte. Roma nel Novecento Docente Beltramme O. Giorno Marted Ora 17-19 Euro 180 Lezioni 22 Inizio 04/10/11

UNIVERSIT POPOLARE DI ROMA LUNIVERSIT APERTA 2011-12

183

cta Municipio 12 Roma


Centro territoriale per lapprendimento permanente

iscrizioni

CTA ARDEATINO-FONTE MERAVIGLIOSA SPINACETO-TOR DE CENCI RM 36 Villaggio Azzurro Largo delle Pleiadi, 14 Roma Spinaceto Dal 12/9: luned ore 10-13.30, marted e gioved ore 10-13.30 e 14.30-19 Responsabile GIULIA BOIARDI Telefono 335/5476786 giulia.boiardi@upter.it

sedi dei corsi


CTA SPINACETO RM 36 Villaggio Azzurro Largo delle Pleiadi, 14 Roma CTA LAURENTINO RM 37 Parrocchia San Marco Evangelista Via Fratelli Reiss Romoli Roma CTA ARDEATINO RM 38 Parco San Placido Via Ardeatina, 610 Roma

CTA LAURENTINO RM 37 Centro Anziani Casal Pullino Via G. Pullino, 95 Roma Dal 20/9: marted, mercoled e gioved ore 17-19 Responsabile ANGELA SCALA Telefono 339/2773688 Eventi culturali WANDA GOZZI

Centro territoriale per lapprendimento Spinaceto Cta RM 36/Villaggio Azzurro Largo delle Pleiadi, 14
Cod. 12452 13156 13081 12448 12809 11474 11627 12064 12994 12278 12324 13158 11879 12092 13077 12140 11495 13216 12996 11634 13108 12463 13173 13172 11515 12313 12262 11442 13226 11433 13174 11972 11008 12810 11712 12467 12469 13179 12063 12179 Corso Disegno e Pittura 2 Spagnolo 1 Inglese elementary 1 Inglese elementary 2 Speaking Skills Elementary Pittura ad olio approfondimento Inglese intermediate 5 Inglese pre-intermediate 4 Pittura ad olio - medio Inglese pre-intermediate 3 Tedesco 6 Patchwork Base Tedesco 4 Disegno e pittura 4 Tedesco 1 Disegno e Pittura 3 Inglese upper-intermediate 8 Progetto territorio: analisi archeologica di una villa romana Disegno e pittura 1 Inglese pre-intermediate 3 Moda che passione 1 Ceramica Raku 2 Francese dbutant 1 Spagnolo 1 Ceramica Raku 1 Spagnolo 2 Spagnolo 3 Disegno e pittura 7 Criminologia: nella mente del criminale Disegno e pittura 5 Tarocchi: Arte e gioco Acquerello approfondimento Fotografia 1 Inglese elementary 2 Fotografia 2 Inglese elementary 1 Francese printermdiaire 2 Psicologia: autostima Francese printermdiaire 4 Francese printermdiaire 3 Docente Orelli M. Salvatierra Oliva R. Sammut P. Marascialli F. Sammut P. Orelli M. Marascialli F. Sammut P. Orelli M. Sammut P. Von Puttkamer I. Vizzi L. Von Puttkamer I. Orelli M. Von Puttkamer I. Orelli M. Gazzano M. Marone G. Orelli M. Gazzano M. Zanalda L. Garbarino M. Vandenberghe M. Salvatierra Oliva R. Garbarino M. Salvatierra Oliva R. Salvatierra Oliva R. Orelli M. Pagliani S. Orelli M. Luches A. Orelli M. Da incaricare Brown R. Da incaricare Brown R. Vandenberghe M. Caputo V. Vandenberghe M. Vandenberghe M. Giorno Luned Luned Luned Luned Luned Luned Luned Luned Luned Luned Marted Marted Marted Marted Marted Marted Marted Marted Marted Marted Marted Mercoled Mercoled Mercoled Mercoled Mercoled Mercoled Gioved Gioved Gioved Gioved Gioved Gioved Gioved Gioved Gioved Venerd Venerd Venerd Venerd Ora 11-13 11-13 13-15 15-17 15-17 15-17 17-19 17-19 17-19 19-21 9-11 10-13 11-13 11.30-13.30 13-15 15-17 15-17 15-17 17-19 17-19 19-21 10.30-13 11-13 15-17 15-17.30 17-19 19-21 11-13 15-17 15-17 15-17 17-19 17-19 17-19 19-21 19-21 11-13 11-13 13-15 15-17 Euro 240 260 260 260 290 280 260 260 240 260 260 230 260 280 260 240 260 200 240 260 150 280 260 260 280 260 260 280 280 280 220 240 270 260 270 260 260 90 260 260 Lezioni 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 15 22 22 22 22 22 22 22 22 22 20 22 22 20 22 22 22 20 22 22 22 22 22 22 22 22 10 22 22 Inizio 24/10/11 24/10/11 26/09/11 24/10/11 24/10/11 24/10/11 24/10/11 24/10/11 24/10/11 24/10/11 25/10/11 25/10/11 25/10/11 25/10/11 27/09/11 25/10/11 25/10/11 25/10/11 25/10/11 25/10/11 25/10/11 19/10/11 26/10/11 26/10/11 19/10/11 26/10/11 26/10/11 27/10/11 03/11/11 27/10/11 27/10/11 27/10/11 27/10/11 06/10/11 27/10/11 27/10/11 28/10/11 28/10/11 28/10/11 28/10/11

184

UNIVERSIT POPOLARE DI ROMA LUNIVERSIT APERTA 2011-12

Cta RM 36/Villaggio Azzurro Largo delle Pleiadi, 14


Cod. 11385 12258 12811 11246 11871 Corso Storia dellarte. Dal primo al secondo Novecento Inglese upper-intermediate 7 Spagnolo 2 Inglese Speaking Skills intermediate Spagnolo 5 Docente Pierantozzi S. Anelli T. Navarro Ruiz M. Anelli T. Navarro Ruiz M. Giorno Venerd Venerd Venerd Venerd Venerd Ora 15-17 17-19 17-19 19-21 19-21 Euro 180 260 260 290 260 Lezioni 22 22 22 22 22 Inizio 28/10/11 28/10/11 28/10/11 28/10/11 28/10/11

Centro territoriale per lapprendimento Laurentino Cta RM 37/Parrocchia San Marco Evangelista Via Fratelli Reiss Romoli
Cod. 12061 11547 11606 12509 Corso Inglese pre-intermediate 4 Inglese Conversation Upper-Interm. Speaking Skills Intermediate Speaking Skills Elementary Docente Anelli T. Anelli T. Anelli T. Anelli T. Giorno Gioved Gioved Gioved Gioved Ora 9-11 11-13 15-17 17-19 Euro 260 290 290 290 Lezioni 22 22 22 22 Inizio 27/10/11 27/10/11 27/10/11 27/10/11

Centro territoriale per lapprendimento Ardeatino Cta RM 38/Parco San Placido Via Ardeatina, 610
Cod. 12683 12545 12066 12921 12067 12686 12335 11689 11691 12685 11690 12920 12936 12938 12937 Corso Giardinaggio: La coltivazione degli alberi da frutto Giardinaggio: La cura delle piante ornamentali Giardinaggio: La progettazione di giardini, terrazzi e spazi verdi Francese dbutant 1 Fotografia digitale nat. e del paesaggio Giardinaggio: Lorto in citt Introd. allapicoltura e analisi sensoriale del miele Giardinaggio: Compostaggio domestico Giardinaggio Giardinaggio: Il giardino in vaso Giardinaggio: La potatura delle piante ornamentali Inglese elementary 1 Tedesco 1 Francese conversazioni nel parco Spagnolo 1 Docente Valentini A. Valentini A. Rinalduzzi F. Lamanna B. Canneta F. Aprilanti C. Rossetti G. Di Millo G. Altieri A. Savi F. Savi F. Lo Russo S. Fuchs I. Castellani A. Arias Crdenas C. Giorno Luned Luned Marted Marted Mercoled Mercoled Mercoled Mercoled Gioved Gioved Venerd Venerd Sabato Sabato Sabato Ora 15.30-17.30 17.30-19.30 15.30-17.30 17.30-19.30 15.30-17.30 15.30-17.30 17.30-19.30 17.30-19.30 15.30-17.30 17.30-19.30 15.30-17.30 17.30-19.30 9-11 10-12 11-13 Euro 140 110 220 260 110 140 110 110 240 140 170 260 260 120 260 Lezioni 12 10 20 22 10 12 10 10 22 12 15 22 22 10 22 Inizio 24/10/11 24/10/11 25/10/11 25/10/11 26/10/11 07/03/12 07/03/12 26/10/11 27/10/11 27/10/11 28/10/11 28/10/11 29/10/11 29/10/11 29/10/11

UNIVERSIT POPOLARE DI ROMA LUNIVERSIT APERTA 2011-12

185

cta Municipio 15 Roma


Centro territoriale per lapprendimento permanente

iscrizioni
CTA MAGLIANA RM 39 Scuola Media Statale R. Quartararo Via della Magliana, 296 Roma Dal 13/9: marted ore 17-19 Responsabile ANTONIA SAPIO Telefono 335/5476838 CTA PORTUENSE RM 40 Centro Sociale A. Ciricillo Via degli Irlandesi, 46/a Roma Dal 12/9: dal luned al venerd ore 9.30-11.30 e 16-18 Responsabile GIOVANNI ADDARI Telefono 06/55272402

sede dei corsi


CTA MAGLIANA RM 39 Scuola Media Statale R. Quartararo Via della Magliana, 296 Roma CTA PORTUENSE RM 40 Centro Sociale A. Ciricillo Via degli Irlandesi, 46/a Roma

Centro territoriale per lapprendimento Magliana Cta RM 39/Scuola Media Statale R. Quartararo Via della Magliana, 296
Cod. 13112 12204 13069 13070 12160 11299 13024 12459 12374 11861 12489 Corso Disegno e tecniche pittoriche Inglese pre-intermediate 3 Psicologia: Cibo e psiche Spagnolo 1 Spagnolo 3 Storia dellarte. Il nostro Grand Tour Bangla 1 Inglese elementary 2 Spagnolo 2 Spagnolo Approfondimento 3 Teatro: Laboratorio teatrale 1 livello Docente Severi A. Szalkiewicz E. Serafini P. Palacios E. Melis Mayol M. Fornasiero A. Uddin A. Szalkiewicz E. Melis Mayol M. Palacios E. Del Maro A. Giorno Marted Marted Marted Marted Marted Marted Marted Marted Marted Marted Marted Ora 16-18 16-18 16-18 16-18 16-18 16-18 18-20 18-20 18-20 18-20 18-20 Euro 240 260 180 260 260 180 260 260 260 260 290 Lezioni 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 30 Inizio 25/10/11 25/10/11 25/10/11 25/10/11 25/10/11 25/10/11 25/10/11 25/10/11 25/10/11 25/10/11 25/10/11

Centro territoriale per lapprendimento Portuense Cta RM 40/Centro Sociale A. Ciricillo Via degli Irlandesi, 46/a
Cod. 11366 11930 12515 11631 11458 11663 12013 11249 12148 11364 11376 12051 Corso Archeologia romana: La fine dellarte antica Storia contemporanea: il 900 Inglese intermediate 5 Inglese elementary 2 Disegno e pittura 3 Inglese intermediate 5 Spagnolo 5 Inglese pre-intermediate 3 Psicologia: Intelligenza emotiva Storia dellarte. Dal Medioevo al Barocco Archeologia romana: La vita quotidiana a Roma Speaking skills pre-intermediate Docente Manetto P. Piraccini B. Valenti Pieroni M. Valenti Pieroni M. Santoro L. Valenti Pieroni M. Acevedo Prez Z. Valenti Pieroni M. Terranova F. Palmieri E. Manetto P. Gate P. Giorno Luned Marted Marted Marted Mercoled Mercoled Mercoled Gioved Gioved Gioved Gioved Venerd Ora 10-12 10-12 15-17 17-19 9.30-11.30 17-19 17-19 9.30-11.30 10-12 10-12 15.30-17.30 9-11 Euro 180 180 260 260 240 260 260 260 180 180 180 290 Lezioni 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 Inizio 24/10/11 25/10/11 25/10/11 25/10/11 26/10/11 26/10/11 26/10/11 27/10/11 27/10/11 27/10/11 27/10/11 28/10/11

186

UNIVERSIT POPOLARE DI ROMA LUNIVERSIT APERTA 2011-12

cta Municipio 16 Roma


Centro territoriale per lapprendimento permanente

iscrizioni

CTA MONTEVERDE RM 41 Associazione Planetariet Via Paola Falconieri, 84 Roma Dal 19/9: luned ore 16-18 e gioved ore 10-12 Responsabile ANTONIA SAPIO Telefono 335/5476838 CTA PORTA PORTESE RM 42 Sede Upter Via Portuense, 102 Roma Dal 14/9: mercoled e gioved ore 16-18 Responsabile MARISA CASTELLI Telefono 333/7370199

sedi dei corsi


CTA MONTEVERDE RM 41 Associazione Planetariet Via Paola Falconieri, 84 Roma Attenzione: lingresso ai locali per le attivit didattiche sar consentito solo dalle ore 9. CTA PORTA PORTESE RM 42 Sede Upter Via Portuense, 102 Roma

Centro territoriale per lapprendimento Monteverde Cta RM 41/Associazione Planetariet Via Paola Falconieri, 84
Cod. 13072 13129 12090 12359 12371 13071 12714 13066 11679 12145 12997 11839 12785 12451 11273 11275 12892 11266 11277 12712 12716 13280 12457 13073 11240 12202 12060 Corso Letteratura: Il Simbolismo nellarte e nella lett. tra 800 e 900 Storia dellarte: Come osservare unopera darte Inglese bambini Inglese elementary 2 Spagnolo 2 Spagnolo 1 Informatica: Alfabetizzazione Informatica: Alfabetizzazione Filosofia A Inglese Conversation Upper-interm. Dizione Spagnolo 2 Tedesco 1b Inglese elementary 2 Storia dellarte. Mamma Roma Storia dellarte: Dal Post-Impress. alle Avanguardie storiche Storia dellarte e Letteratura: Giotto e Dante Storia dellarte. Dal Rococ al Romanticismo Storia dellarte: il 200 e la nascita dellarte italiana Informatica: Alfabetizzazione Informatica: Il PC divertente Inglese elementary 2 Francese printermdiaire 2 Francese dbutant 1 Informatica: Internet base Inglese pre-intermediate 3 Inglese pre-intermediate 4 Docente Giorno Torregiani B. Luned Fornasiero A. Luned Clay G. Luned Gate P. Luned Palacios E. Marted Palacios E. Marted Leonardo R. Marted Leonardo R. Marted Rendine E. Mercoled Prestia M. Mercoled Cardillo L. Mercoled Acevedo Prez Z. Mercoled Kollert A. Mercoled Clay G. Mercoled Pierantozzi S. Gioved Candelletta E. Gioved Candelletta/Coldagelli Gioved Ficari M. Gioved Candelletta E. Gioved Albano A. Gioved Albano A. Gioved Prestia M. Gioved Semah M. Venerd Semah M. Venerd Albano A. Venerd Clay G. Venerd Clay G. Venerd Ora 11.15-13.15 15-17 17-18.30 18.30-20.30 9-11 11.15-13.15 15-17 17-19 9.15-11.15 11.15-13.15 15-17 15-17 17-19 19-21 9.15-11.15 9.15-11.15 11.15-13.15 11.15-13.15 11.15-13.15 15-17 17-19 19-21 9.15-11.15 11.15-13.15 14-16 17-19 19-21 Euro 170 180 180 260 260 260 275 275 180 260 250 260 140 260 180 180 160 180 80 275 275 275 260 260 275 260 260 Lezioni 15 22 33 22 22 22 22 22 22 22 22 22 12 22 22 22 16 22 10 22 22 22 22 22 22 22 22 Inizio 03/10/11 03/10/11 24/10/11 03/10/11 04/10/11 04/10/11 04/10/11 04/10/11 26/10/11 05/10/11 05/10/11 26/10/11 05/10/11 05/10/11 06/10/11 06/10/11 12/01/12 06/10/11 06/10/11 06/10/11 06/10/11 06/10/11 28/10/11 07/10/11 28/10/11 07/10/11 07/10/11

Centro territoriale per lapprendimento Porta Portese Cta RM 42/Sede Upter Porta Portese Via Portuense, 102
Cod. 13191 12458 12133 12045 13253 13163 11639 13015 12012 Titolo Teatro e musica per bambini e ragazzi Canto Corale 2 Canto Corale 1 Teatro avanzato 2 livello (75 ore) Teatro principianti Teatro in Spagnolo Inglese intermediate 5 Teatro principianti Inglese pre-intermediate 4 Docente Quinto/Tosto Maiuri C. Maiuri C. Tricoli L. Bruni A.M. Bartomioli M. Nobili L. Papaluca S. Nobili L. Giorno Luned Luned Luned Luned Luned Marted Marted Marted Marted Ora 16-18 17-19 19-21 19-21 19-21 9-11 15-17 17-19 19-21 Euro 210 240 240 360 360 290 260 290 260 Lezioni 22 30 30 30 30 30 22 30 22 Inizio 03/10/11 03/10/11 03/10/11 03/10/11 03/10/11 04/10/11 04/10/11 04/10/11 04/10/11

UNIVERSIT POPOLARE DI ROMA LUNIVERSIT APERTA 2011-12

187

Cta RM 42/Sede Upter - Porta Portese - Via Portuense, 102


Cod. 11497 11655 11206 12086 13039 11931 11377 11919 12376 12464 12517 11656 11725 13182 11744 13110 13190 13111 13078 13256 12970 12662 11251 11685 13020 11684 11686 12989 13181 12522 12241 12841 11909 12504 13259 13260 13261 13262 13263 13264 13265 13266 13270 13271 13272 13276 13277 Titolo Teatro avanzato 2 livello (75 ore) Teatro avanzato Inglese pre-intermediate 3 Tastiera & pianoforte moderno Teatro principianti Teatro principianti Storia dellarte Romana Tastiera & pianoforte moderno Teatro avanzato Teatro avanzato Tastiera & pianoforte moderno Teatro avanzato Teatro principianti (75 ore) Drammaturgia livello basico Teatro avanzato Inglese elementary 1 Canto: Vocal Workout Spagnolo 1 Teatro principianti Teatro principianti Coro di Portaportese Spagnolo 2 Teatro avanzato - livello superiore Teatro avanzato 4 livello (75 ore) Fotografia: Laboratorio di fotografia dinamica Flamenco 5 Flamenco 6 Flamenco 1 Regia livello basico Tastiera & pianoforte moderno Tastiera & pianoforte moderno Teatro avanzato Teatro avanzato Teatro avanzato Psicoplay psicodinamico Psicoplay in et evolutiva Psicoplay e biosistemica Psicoplay in psichiatria Psicoplay nella scuola Psicoplay e rapporti lavorativi Psicoplay e stress Psicoplay e adolescenza Psicoplay e teatro Psicoplay e rapporti affettivi Psicoplay: Dal Teatro al Teatro terapeutico Psicoplay: Lo psicoplay e la psicologia dellattore Psicoplay: La drammatizzazione dei sogni Docente Tricoli L. Di Domenico F. Clay G. Lotrecchiano M. Villa G. Luti C. Marino V. Lotrecchiano M. Bartolucci M. Villa G. Lotrecchiano M. Di Domenico F. Tricoli L. Polidoro D. Di Domenico F. Nobili L. Saina A. Acevedo Prez Z. Tricoli L. Di Domenico F. Maiuri C. Acevedo Prez Z. Ruggiero G. Tricoli L. Mauri M. Lopez R. Lopez R. Lopez R. Polidoro D. Lotrecchiano M. Lotrecchiano M. Linari G. Di Domenico F. Di Domenico F. IPOD IPOD IPOD IPOD IPOD IPOD IPOD IPOD IPOD IPOD IPOD IPOD IPOD Giorno Marted Mercoled Mercoled Mercoled Mercoled Mercoled Mercoled Mercoled Mercoled Mercoled Mercoled Mercoled Mercoled Gioved Gioved Gioved Gioved Gioved Gioved Gioved Gioved Gioved Gioved Gioved Venerd Venerd Venerd Venerd Venerd Venerd Venerd Venerd Venerd Venerd Sabato Sabato Sabato Sabato Sabato Sabato Sabato Sabato Sabato Sabato Sab/Dom Sab/Dom Sab/Dom Ora 19-21 11-13 11.30-13.30 15-17 15-17 15-17 17-19 17-19 17-19 17-19 19-21 19-21 19-21 11-13 11-13 15-17 17-19 17-19 17-19 17-19 19-21 19-21 19-21 19-21 11-13 11.30-13 13-14.30 15-16.30 15-17 15-17 17-19 17-19 17-19 19-21 9-19 9-19 9-19 9-19 9-19 9-19 9-19 9-19 9-19 9-19 9-17 9-17 9-17 Euro 360 290 260 680 290 290 180 680 290 290 680 290 360 240 290 260 290 260 290 290 240 260 290 360 170 240 240 240 240 680 680 290 290 290 120 120 120 120 120 120 120 120 120 120 200 200 200 Lezioni 30 30 22 22 30 30 22 22 30 30 22 30 30 22 30 22 22 22 30 30 30 22 30 30 7 22 22 22 22 22 22 30 30 30 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 2 2 2 Inizio 04/10/11 05/10/11 26/10/11 12/10/11 05/10/11 05/10/11 12/10/11 12/10/11 05/10/11 05/10/11 12/10/11 05/10/11 05/10/11 06/10/11 06/10/11 06/10/11 06/10/11 06/10/11 06/10/11 06/10/11 06/10/11 27/10/11 06/10/11 06/10/11 07/10/11 07/10/11 07/10/11 07/10/11 07/10/11 14/10/11 14/10/11 07/10/11 07/10/11 07/10/11 08/10/11 15/10/11 22/10/11 05/11/11 12/11/11 19/11/11 26/11/11 03/12/11 17/12/11 14/01/12 21/01/12 28/01/12 04/02/12

188

UNIVERSIT POPOLARE DI ROMA LUNIVERSIT APERTA 2011-12

ctaMunicipio 17 Roma
Centro territoriale per lapprendimento permanente

iscrizioni
CTA CENTRO STORICO RM 1 Sede Centrale Palazzo Englefield Via Quattro Novembre, 157 Roma Dal luned al venerd ore 9-19 Sabato ore 9-13

sede dei corsi


CTA CAVOUR RM 43 Liceo Ginnasio Statale Dante Alighieri Via E. Q. Visconti, 13 Roma

Centro territoriale per lapprendimento Cavour Cta RM 43/Liceo Dante Alighieri Va Ennio Quirino Visconti, 13
Cod. 11676 11788 13282 12366 12041 11827 12311 12799 12165 12626 11525 12651 12135 11492 11792 12016 11596 11608 12907 12612 12613 12650 12947 12978 12942 12952 11812 11881 11532 12229 12239 12243 12793 12302 11259 12953 12948 12178 13104 12962 11887 11857 12943 12949 12954 11682 12352 13128 11878 11910 12220 Titolo Erboristeria 1 Latino: Deliciae Latinae Autobiografia Laboratorio di scrittura Autobiografica Filosofia: Conversazioni filosofiche Spagnolo 4 Italiano per stranieri CILS 1 Italiano per stranieri CILS 2 Arabo 3 Decorazione: Decoupage avanzato Decorazione: Decoupage base Decorazione: Decoupage tridim. Francese printermdiaire 3 Inglese intermediate 6 PNL e scrittura creativa 1 Spagnolo 4 Bed & Breakfast Bed & Breakfast Bed & Breakfast Bed & Breakfast Bed & Breakfast Bed & Breakfast Decorazione: Bigiotteria creativa Decorazione: Creativamente scatole Decorazione: Feltro e pannolenci Decorazione: Riciclo creativo Francese Conversation 2 Giornalismo Inglese intermediate 6 Portoghese 3 Psicologia: La gestione delle emozioni nella vita quotidiana Inglese elementary 2 intensivo Italiano per stranieri CILS 3 Italiano per stranieri 1 -pre-Cils A1/A2 Decorazione: Bigiotteria creativa Decorazione: Cucito creativo Decorazione: Riciclo creativo Inglese pre-intermediate 3 Patchwork base Portoghese 1 Tedesco 4 Chitarra individuale Decorazione: Cucito creativo Decorazione: Decoupage pittorico Decorazione: Paste modellabili Esoterismo: Chiromanzia Portoghese 2 Storia dellarte: Come osservare unopera darte Tedesco 5 Chitarra individuale Architettura dinterni e arredamento Docente Romandini L. DAgostini A. De Thomasis R. Liberato C. Dorazio E. Da incaricare Galesi P. Galesi P. Kaitani K. Corrado C. Corrado C. Corrado C. Desvigne M. Etty M. Cascella B. Serrano C. B&B Italia B&B Italia B&B Italia B&B Italia B&B Italia B&B Italia Corrado C. DAgnelli L. Corrado C. Corrado C. Desvigne M. Maggi M. Etty M. Conceicao Lourenco M. Conti G. Da incaricare Ferrari F. Ferrari F. Corrado C. Corrado C. Corrado C. Kirk R. Mostardi G. Conceicao Lourenco M. Von Puttkamer I. Branco P. Corrado C. Corrado C. Corrado C. Wega G. Conceicao Lourenco M. Fornasiero A. Von Puttkamer I. Branco P. Farias M. Giorno Luned Luned Luned Luned Luned Luned Lun/Gio Lun/Gio Marted Marted Marted Marted Marted Marted Marted Marted Marted Marted Marted Marted Marted Marted Marted Marted Marted Marted Marted Marted Marted Marted Marted Mar/Gio Mar/Ven Mar/Ven Mercoled Mercoled Mercoled Mercoled Mercoled Mercoled Mercoled Mercoled Mercoled Mercoled Mercoled Mercoled Mercoled Mercoled Mercoled Mercoled Gioved Ora 15-17 15-17 15-17 17-19 17-19 17-19 15-17 17-19 15-17 15-17 15-17 15-17 15-17 15-17 15-17 15-17 17-19 17-19 17-19 17-19 17-19 17-19 17-19 17-19 17-19 17-19 17-19 17-19 17-19 17-19 17-19 17-19 15-17 17-19 15-17 15-17 15-17 15-17 15-17 15-17 15-17 17-19 17-19 17-19 17-19 17-19 17-19 17-19 17-19 19-21 15-17 Euro 180 220 240 160 180 260 260 260 240 140 110 140 260 260 240 260 110 110 110 110 110 110 140 75 110 140 260 240 260 260 180 260 260 260 140 140 140 260 120 260 260 680 140 140 140 240 260 180 260 680 240 Lezioni 22 22 22 16 22 22 22 22 22 8 6 8 22 22 22 22 3 3 3 3 3 3 8 4 6 8 22 22 22 22 22 22 22 22 8 8 8 22 12 22 22 22 8 8 8 22 22 22 22 22 22 Inizio 24/10/11 24/10/11 24/10/11 24/10/11 24/10/11 24/10/11 24/10/11 24/10/11 25/10/11 24/01/12 25/10/11 03/04/12 25/10/11 25/10/11 25/10/11 25/10/11 25/10/11 29/11/11 03/04/12 10/01/12 07/02/12 06/03/12 24/01/12 08/11/11 25/10/11 03/04/12 25/10/11 25/10/11 25/10/11 25/10/11 25/10/11 27/10/11 25/10/11 25/10/11 26/10/11 04/04/12 25/01/12 26/10/11 26/10/11 26/10/11 26/10/11 26/10/11 26/10/11 25/01/12 04/04/12 26/10/11 26/10/11 26/10/11 26/10/11 26/10/11 27/10/11

UNIVERSIT POPOLARE DI ROMA LUNIVERSIT APERTA 2011-12

189

Cta RM 43/Liceo Dante Alighieri - Va Ennio Quirino Visconti, 13


Cod. 11529 11448 11911 11219 12684 12403 11243 11912 12945 12955 13169 13021 11323 13208 12951 12956 12946 13170 11668 11772 Titolo Psicologia: Interpr. dei sogni, da Freud a Jung Scultura in terracotta: Laboratorio artistico Chitarra propedeutico - collettivo Criminologia: Scienze investigative Criminologia: Scienze investigative Portoghese Brasiliano 2 Scultura in terracotta 3 Chitarra avanzato - collettivo Decorazione: Idee per rinnovare Decorazione: Riciclo Creativo Inglese elementary 1 Le origini del Corano e dellIslam Storia dellarte. Roma svelata Economia e finanza - corso base Decorazione. Cucito creativo Decorazione: Bigiotteria creativa Decorazione: Riciclo Creativo Inglese elementary 1 Latino 2 Spagnolo 2 Docente Steck D. Angelucci A. Branco P. Gervasi K. Gervasi K. Tassara M. Angelucci A. Branco P. Corrado C. Corrado C. Protano A. Aniballi F. Giordano A. Carlucci F. Corrado C. Corrado C. Corrado C. Protano A. Aniballi F. Serrano C. Giorno Gioved Gioved Gioved Gioved Gioved Gioved Gioved Gioved Venerd Venerd Venerd Venerd Venerd Venerd Venerd Venerd Venerd Venerd Venerd Venerd Ora 15-17 15-17 17-19 17-19 17-19 17-19 17-19 19-21 15-17 15-17 15-17 15-17 15-17 16-17 17-19 17-19 17-19 17-19 17-19 17-19 Euro 180 275 280 170 170 260 260 280 165 140 260 180 180 50 140 140 140 260 220 260 Lezioni 22 22 22 15 15 22 22 22 15 8 22 22 22 8 8 8 8 22 22 22 Inizio 27/10/11 27/10/11 28/10/11 27/10/11 01/03/12 27/10/11 27/10/11 27/10/11 28/10/11 13/04/12 28/10/11 29/10/11 28/10/11 28/10/11 27/01/12 13/04/12 28/10/11 28/10/11 29/10/11 28/10/11

190

UNIVERSIT POPOLARE DI ROMA LUNIVERSIT APERTA 2011-12

cta Municipio 18 Roma


Centro territoriale per lapprendimento permanente

iscrizioni

CTA AURELIO BOCCEA PINETA SACCHETTI RM 44 Scuola Media Statale Donato Bramante L.go San Pio V, 20 Roma Dal 20/9: marted ore 16-17 RM 45 Liceo Classico Seneca Via Albergotti, 35 Roma Dal 21/9: mercoled ore 16-17 Responsabile ALBERTA MOSCATELLI Telefono 335/5476806

sedi dei corsi


CTA AURELIO BOCCEA PINETA SACCHETTI RM 44 Scuola Media Statale Donato Bramante L.go San Pio V, 20 Roma RM 45 Liceo Classico Seneca Via Albergotti, 35 Roma RM 46 Scuola Elementare Alfieri Largo S. Pio V, 21 Roma RM 47 Digital Assist Via Pietro De Francisci, 29 Roma

Centro territoriale per lapprendimento Aurelio Boccea Pineta Sacchetti Cta RM 44/Scuola Media Statale Donato Bramante Largo San Pio V, 20
Cod. 12425 13103 12095 11678 11751 13068 12346 13102 13101 11766 11346 11920 11665 11349 11935 Corso Basco - Euskara 1 Erboristeria 1 Inglese pre-intermediate 3 Erboristeria 2 Inglese conversation upper-interm. Inglese elementary 1 Inglese pre-intermediate 4 Speaking Skills Pre-intermediate Spagnolo 1 Informatica Alfabetizzazione Storia dellarte. Leggere lopera Storia delle religioni: Le tre religioni monoteiste Inglese intermediate 5 Storia dellarte. Verso il contemporaneo Storia delle religioni: Miti, Riti e Storia Docente Tomassetti V. Romandini L. Pipitone L. Romandini L. #Errore Pipitone L. Gori F. Gori F. Da incaricare Bruno G. Mochi C. Moretti P. OBrien C. Mochi C. Moretti P. Giorno Luned Marted Marted Marted Marted Marted Marted Marted Marted Gioved Gioved Gioved Gioved Gioved Gioved Ora 17-19 15-17 15-17 17-19 17-19 17-19 17-19 17-19 17-19 15-17 15-17 15-17 17-19 17-19 17-19 Euro 100 180 260 180 260 260 260 290 260 275 180 180 260 180 180 Lezioni 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 Inizio 03/10/11 25/10/11 25/10/11 25/10/11 25/10/11 25/10/11 25/10/11 25/10/11 25/10/11 27/10/11 27/10/11 27/10/11 27/10/11 27/10/11 27/10/11

Centro territoriale per lapprendimento Aurelio Boccea Pineta Sacchetti Cta RM 45/Liceo Classico Seneca Via Albergotti, 35
Cod. 12182 11466 12400 12428 11862 11344 13100 11218 13099 11844 11345 Corso Inglese pre-intermediate 3 Disegno e tecniche pittoriche: lab. aperto Inglese elementary 2 Francese printermdiaire 2 Spagnolo 4 Storia dellarte. Leggere lopera Storia dellarte: Le avanguardie del primo 900 Fotografia: Formarsi uno stile 2 Francese dbutant 1 Spagnolo approfondimento 1 Storia dellarte. Verso il Contemporaneo Docente Iozzi A. Fontana V. Iozzi A. Semah M. Campoy M. Mochi C. Pierantozzi S. Mencarelli S. Semah M. Campoy M. Mochi C. Giorno Luned Luned Luned Mercoled Mercoled Mercoled Mercoled Mercoled Mercoled Mercoled Mercoled Ora 15-17 16-19 17-19 15-17 15-17 15-17 15-17 15-18 17-19 17-19 17-19 Euro 260 240 260 260 260 180 180 280 260 260 180 Lezioni 22 22 22 22 22 22 22 15 22 22 22 Inizio 24/10/11 24/10/11 24/10/11 26/10/11 26/10/11 26/10/11 26/10/11 26/10/11 26/10/11 26/10/11 26/10/11

Centro territoriale per lapprendimento Aurelio Boccea Pineta Sacchetti Cta RM 46/Scuola Elementare Alfieri Largo San Pio V, 21
Cod. 12621 Corso Fumetto per bambini Docente Tommasi D. Giorno Gioved Ora 16.30-18 Euro 125 Lezioni 15 Inizio 02/02/12

UNIVERSIT POPOLARE DI ROMA LUNIVERSIT APERTA 2011-12

191

Centro territoriale per lapprendimento Aurelio Boccea Pineta Sacchetti Cta RM 47/Digital Assist Via Pietro De Francisci, 29
Cod. 13247 13239 13244 13243 13238 13246 13240 13245 13236 13237 13242 13241 Titolo Inglese elementary 1 Social Network Specialist Fotografia base Internet Base Web Design Informatica: Avid Base Montaggio con AVID MC Fotoritocco base Informatica Alfabetizzazione Informatica ECDL core Fotografia: Photoshop After Effect Docente Murphy M. Giovannini M. Rosa D. Gennaretti C. Terrinoni S. Fuccio M. Fuccio M. Papaleo M. Gennaretti C. Gennaretti C. Manfreda L. Manfreda L. Giorno Luned Luned Marted Mercoled Mercoled Mercoled Mer/Ven Gioved Gioved Gioved Venerd Venerd Ora 16-18 20.30-22.30 18.30-20.30 11-13 16-18 18.30-20.30 20.30-22.30 11-13 16-18 18.30-20.30 16-18 18.30-20.30 Euro 260 180 120 120 650 520 870 150 250 470 420 470 Lezioni 22 10 8 5 28 22 12 8 13 23 20 12 Inizio 03/10/11 03/10/11 04/10/11 05/10/11 05/10/11 05/10/11 05/10/11 06/10/11 06/10/11 06/10/11 07/10/11 07/10/11

192

UNIVERSIT POPOLARE DI ROMA LUNIVERSIT APERTA 2011-12

cta Municipio 19 Roma


Centro territoriale per lapprendimento permanente

iscrizioni
SEDE CTA BALDUINA RM 48 Scuola Media D.R. Chiodi Via Appiano, 15 Roma Dal 13/9: marted ore 17-19

SEDE CTA TRIONFALE RM 49 Istituto Tecnico Enrico Fermi Via della Stazione di Monte Mario, 2 Roma (vicino la Metro di superficie) Dal 12/9: luned e mercoled ore 17-19 Responsabile NICOLETTA PADULA Telefono 335/5481482

sedi dei corsi


SEDE CTA BALDUINA RM 48 Scuola Media D.R. Chiodi Via Appiano, 15 Roma SEDE CTA TRIONFALE RM 49 Istituto Tecnico Enrico Fermi Via della Stazione di Monte Mario, 2 Roma (vicino la Metro di superficie)

Centro territoriale per lapprendimento Balduina Cta RM 48/Scuola Media D. R. Chiodi Via Appiano, 15
Cod. 13117 12200 11830 12477 12787 11833 13011 12475 12788 13185 12527 12474 11214 11984 12899 13120 13145 12131 12814 12473 12068 12462 13148 13113 Titolo Arabo 1 Inglese pre-intermediate 3 Spagnolo Conversazione Arabo 2 Inglese elementary 2 Spagnolo 3 Inglese elementary 1 Inglese elementary 2 Spagnolo 2 Storia dellArte: Il 400 italiano e fiammingo Arabo 1 Inglese intermediate 5 Scrittura creativa: laboratorio Spagnolo 5 Etimologia: Introduzione allEtimologia Greca Informatica alfabetizzazione Spagnolo 1 Inglese: Speaking Skills Intermediate Teatro: Laboratorio di recitazione Inglese: Speaking Skills Elementary Spagnolo 2 Francese 2 Fotografia 1 Francese ddutant 1 Docente Marchetti F. Cannizzaro D. Serrano C. Marchetti F. Cannizzaro D. Serrano C. Pascucci G. Mazzei V. Carrillo Marin J. Da incaricare Marchetti F. Mazzei V. Carini E. Carrillo Marin J. Archina A. Pugliese V. Siani S. Marascialli F. Ruggiero G. Marascialli F. Siani S. Colin I. Perilli F. Colin I. Giorno Luned Luned Luned Luned Luned Luned Marted Marted Marted Marted Marted Marted Marted Marted Mercoled Mercoled Mercoled Mercoled Mercoled Mercoled Mercoled Gioved Gioved Gioved Ora 16.30-18.30 16.30-18.30 16.30-18.30 18.30-20.30 18.30-20.30 18.30-20.30 16.30-18.30 16.30-18.30 16.30-18.30 16.30-18.30 18.30-20.30 18.30-20.30 18.30-20.30 18.30-20.30 16.30-18.30 16.30-18.30 16.30-18.30 17-19 18-20 19-21 18.30-20.30 16.30-18.30 18.30-20.30 18.30-20.30 Euro 260 260 260 260 260 260 260 260 260 180 260 260 240 260 50 270 260 290 290 290 260 260 270 260 Lezioni 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 4 22 22 22 30 22 22 22 22 22 Inizio 24/10/11 24/10/11 24/10/11 24/10/11 24/10/11 24/10/11 25/10/11 25/10/11 25/10/11 25/10/11 25/10/11 25/10/11 25/10/11 25/10/11 26/10/11 26/10/11 26/10/11 26/10/11 26/10/11 26/10/11 26/10/11 27/10/11 27/10/11 27/10/11

Centro territoriale per lapprendimento Trionfale Cta RM 49/Istituto Tecnico Enrico Fermi Via della Stazione di Monte Mario, 2
Cod. 11708 12443 11866 11730 13115 11974 12445 11709 12271 11981 12914 11762 Titolo Fotografia avanzato Inglese elementary 2 Spagnolo 4 Fotografia base Inglese elementary 1 Inglese pre-intermediate 4 Spagnolo 2 Fotografia digitale 2 Inglese pre-intermediate 3 Speaking Skills Intermediate Spagnolo 1 Informatica Alfabetizzazione Docente Mencarelli S. Tosoni R. Bouey Baez G. Mencarelli S. Chase Whiting C. Tosoni R. Bouey Baez G. Mencarelli S. Tosoni R. Chase Whiting C. Bouey Baez G. Pugliese V. Giorno Luned Luned Luned Luned Luned Luned Luned Luned Luned Luned Luned Marted Ora 15-17 15-17 15-17 17-19 17-19 17-19 17-19 19-21 19-21 19-21 19-21 15-17 Euro 270 260 260 270 260 260 260 270 260 290 260 275 Lezioni 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 Inizio 24/10/11 24/10/11 24/10/11 24/10/11 24/10/11 24/10/11 24/10/11 24/10/11 24/10/11 24/10/11 24/10/11 25/10/11

UNIVERSIT POPOLARE DI ROMA LUNIVERSIT APERTA 2011-12

193

Cta RM 49/Istituto Tecnico Enrico Fermi Via della Stazione di Monte Mario, 2
Cod. 11494 11958 11632 12468 12791 12057 11722 11991 13118 11362 13116 12456 13010 13146 12794 13121 12444 12198 12455 11524 11658 Titolo Inglese intermediate 6 Informatica base e Internet Inglese intermediate 5 Informatica: ABC del computer Inglese Speaking Skills elementary Inglese pre-intermediate 4 Storia delle religioni. Cristianesimi: dalla Palestina allAmerica Filosofia: Dio nel pensiero filosofico Inglese Listening Comprehension (4-5) Storia dellarte. Dal Medioevo al Barocco Inglese elementary 1 Dizione Inglese elementary 1 Speaking Skills Elementary Disegno e tecniche pittoriche Teatro: Laboratorio di recitazione base Inglese elementary 2 Inglese pre-intermediate 3 Disegno e pittura: il ritratto Inglese Listening Comprehension (5-6) Speaking Skills Pre-intermediate Docente Tosoni R. Pugliese V. Tosoni R. Pugliese V. Tosoni R. Pascucci G. Moretti P. Moretti P. Pascucci G. Palmieri E. Pascucci G. Ruggiero G. Pascucci G. Chase Whiting C. Marzi G. Ruggiero G. Chase Whiting C. Pascucci G. Marzi G. Pascucci G. Chase Whiting C. Giorno Marted Marted Marted Marted Marted Mercoled Mercoled Mercoled Mercoled Mercoled Mercoled Gioved Gioved Gioved Gioved Gioved Gioved Gioved Gioved Gioved Gioved Ora 15-17 17-19 17-19 19-21 19-21 15-17 15-17 17-19 17-19 17-19 19-21 14.30-16.30 15-17 15-17 15-18 16.30-18.30 17-19 17-19 18-21 19-21 19-21 Euro 260 275 260 275 290 260 180 180 260 180 260 250 260 290 240 290 260 260 240 260 290 Lezioni 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 15 30 22 22 15 22 22 Inizio 25/10/11 25/10/11 25/10/11 25/10/11 25/10/11 26/10/11 26/10/11 26/10/11 26/10/11 26/10/11 26/10/11 27/10/11 27/10/11 27/10/11 27/10/11 27/10/11 27/10/11 27/10/11 27/10/11 27/10/11 27/10/11

194

UNIVERSIT POPOLARE DI ROMA LUNIVERSIT APERTA 2011-12

cta Municipio 20 Roma


Centro territoriale per lapprendimento permanente

iscrizioni e sedi dei corsi

CTA PONTE MILVIO-ACQUA ACETOSA RM 50 Istituto Tecnico Bernini Via dei Robilant, 2 Roma Dal 12/9: luned, mercoled, gioved ore 15-17.30 Responsabile UGO TRUCCOLO Telefono 335/5480396 320/7433805 CTA CASSIA RM 51 Parrocchia San Giuliano Via Cassia, 1036 Roma Dal 20/9: marted e venerd ore 16-18.30 Responsabile GIANCARLA CARUSO Telefono 340/1176828

SEDE CTA TOMBA DI NERONE RM 52 Parrocchia SantAndrea Via Cassia, 731 Roma

Centro territoriale per lapprendimento Ponte Milvio-Acqua Acetosa Cta RM 50/Istituto Tecnico Bernini Via de Robilant, 2
Cod. 13133 11688 12009 12755 11314 11635 13134 12756 12240 13139 11859 12760 11702 12094 11250 11829 12076 12272 12207 11959 11506 12069 11245 13142 11763 11648 13144 12211 11973 12494 12759 11232 12757 11856 13143 12389 12490 11428 12017 13130 11233 Corso Economia Informatica: Alfabetizzazione Spagnolo 2 Spagnolo 2 Storia dellarte. Impressionismo e Post-Impress. Borsa & finanza: Le mosse giuste per investire in sicurezza Francese dbuttant 1 Informatica: Office Psicopatologie: diversi modi di essere Spagnolo 1 Spagnolo 3 Alimentazione Fotografia base Speaking Skills Intermediate Speaking skills intermediate Spagnolo 5 Taglio e Cucito Disegno e Pittura Inglese pre-intermediate 3 Fotografia base Speaking Skills Intermediate Spagnolo 4 Fotografia avanzata Inglese elementary 1 Informatica: Alfabetizzazione Inglese intermediate 5 Spagnolo 1 Tedesco 2 Disegno e pittura 2 Criminologia Clinica 1 Fotografia avanzata Informatica: Computer e Multimedialit Inglese elementary 2 Spagnolo Conversazione liv. avanzato Tedesco 1 Criminologia sociale Inglese elementary 2 Disegno e pittura Francese printermdiaire 2 Giornalismo Inglese pre-intermediate 3 Docente Rosati A. Mele M. Ferro C. Acevedo Prez Z. Giallongo P. Rosati A. Colin I. Mele M. Conti G. Da incaricare Ferro C. Mazzucchelli I. Bordoni P. Gate P. Tallerini M. Acevedo Prez Z. Aloise R. Clarici G. Tallerini M. Bordoni P. Gate P. Acevedo Prez Z. Bordoni P. Da incaricare Mele M. Tosoni R. Ferro C. Fronhofer I. Clarici G. Gervasi K. Bordoni P. Mele M. Tosoni R. Ferro C. Fronhofer I. Gervasi K. Tosoni R. Cordovana E. Blache A. Damiani F. Tosoni R. Giorno Luned Luned Luned Luned Luned Luned Luned Luned Luned Luned Luned Marted Marted Marted Marted Marted Marted Marted Marted Marted Marted Marted Marted Marted Mercoled Mercoled Mercoled Mercoled Mercoled Mercoled Mercoled Mercoled Mercoled Mercoled Mercoled Mercoled Mercoled Gioved Gioved Gioved Gioved Ora 15-17 15-17 15-17 15-17 15-17 17-19 17-19 17-19 17-19 17-19 17-19 15-17 15-17 15-17 15-17 15-17 15-17 15-18 16.30-18.30 17-19 17-19 17-19 19-21 19-21 15-17 15-17 15-17 15-17 15-18 17-19 17-19 17-19 17-19 17-19 17-19 19-21 19-21 15-17 15-17 15-17 15-17 Euro 240 275 260 260 180 240 260 275 180 260 260 260 270 290 290 260 240 240 260 270 290 260 270 260 275 260 260 260 240 280 270 275 260 260 260 280 260 240 260 240 260 Lezioni 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 15 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 15 20 22 22 22 22 22 20 22 22 22 22 22 Inizio 24/10/11 24/10/11 24/10/11 24/10/11 24/10/11 24/10/11 24/10/11 24/10/11 24/10/11 24/10/11 24/10/11 25/10/11 25/10/11 25/10/11 25/10/11 25/10/11 25/10/11 25/10/11 25/10/11 25/10/11 25/10/11 25/10/11 25/10/11 25/10/11 26/10/11 26/10/11 26/10/11 26/10/11 26/10/11 19/10/11 26/10/11 26/10/11 26/10/11 26/10/11 26/10/11 19/10/11 26/10/11 27/10/11 27/10/11 27/10/11 27/10/11

UNIVERSIT POPOLARE DI ROMA LUNIVERSIT APERTA 2011-12

195

Cta RM 50/Istituto Tecnico Bernini - Via de Robilant, 2


Cod. 13132 12071 11255 12436 12435 Corso Canto Popolare Francese printermdiaire 3 Inglese pre-intermediate 4 Storia delle religioni. La Chiesa e lIslam: le origini Scrittura creativa 2 Docente Taddei M. Blache A. Tosoni R. Moretti P. Weisghizzi F. Giorno Gioved Gioved Gioved Venerd Venerd Ora 17-19 17-19 17-19 15-17 17-19 Euro 110 260 260 180 240 Lezioni 12 22 22 22 22 Inizio 10/11/11 27/10/11 27/10/11 28/10/11 28/10/11

Centro territoriale per lapprendimento Tomba di Nerone Cta RM 50/Parrocchia SantAndrea Via Cassia, 731
Cod. 11261 Corso Canto corale: Canto e disCanto Docente Taddei M. Giorno Gioved Ora 21-23 Euro 160 Lezioni 35 Inizio 06/10/11

Centro territoriale per lapprendimento Cassia Cta RM 51/Parrocchia S. Giuliano Via Cassia, 1036
Cod. 11896 12327 11996 11441 12478 11340 Corso Storia delle religioni: La Bibbia nella cultura europea Archeologia: LOrdine dei Templari Spagnolo 2 Disegno e pittura avanzato Inglese elementary 2 Storia dellarte: Magia, alchimia, astrologia nellarte del 500 Docente Grande L. Fort G. Bouey Baez G. Fontana V. Da incaricare Marenzi S. Giorno Luned Marted Gioved Gioved Gioved Venerd Ora 16-18 16-18 16-18 16-18.30 18-20 16-18 Euro 180 180 260 240 260 180 Lezioni 22 22 22 22 22 22 Inizio 24/10/11 25/10/11 27/10/11 27/10/11 06/10/11 28/10/11

196

UNIVERSIT POPOLARE DI ROMA LUNIVERSIT APERTA 2011-12

Servizi e Vantaggi 2011-12


Si usufruisce degli sconti esibendo la tessera associativa dellUpter con la convalida dellanno in corso. Gli sconti non sono cumulabili con prodotti gi in offerta.

ISTITUZIONI CONCERTISTICHE E MUSICALI


TEATRO DELLOPERA DI ROMA
Piazza Beniamino Gigli, 1 Tel. 06 481601 La convenzione prevede una riduzione sul prezzo del biglietto del 10% per gli spettacoli al Teatro dellOpera di Roma e al Teatro Nazionale, del 20% per gli spettacoli alle Terme di Caracalla. Dalla riduzione sono escluse le prime rappresentazioni ed i posti in balconata e galleria per il Teatro dellOpera e il settore poltronissime per le Terme di Caracalla. Per poter usufruire dello sconto gli iscritti dellUpter dovranno presentare la tessera Upter direttamente al botteghino del Teatro al momento dellacquisto, e portarla la sera dello spettacolo per eventuali ispezioni.

Riduzione del 10 % sullacquisto di ogni tipo di abbonamento. Riduzione del 30% sul prezzo intero del biglietto per tutti i concerti dellAccademia Filarmonica Romana in scena al Teatro Olimpico. Biglietto ridotto per spettacoli di danza. Modalit di prenotazione: I biglietti in riduzione vanno prenotati preventivamente presso lufficio promozione allo 06 3201752 Dovranno poi essere acquistati presso la biglietteria del Teatro Olimpico qualche giorno prima della data dello spettacolo o tramite telefono pagando con Carta di credito al numero di tel. 06 3265991

quisto del biglietto o alla prenotazione. Per informazioni: tel. 06 - 6372294 fax. 06 6390578 info@teatroghione.it

TEATRO QUIRINO
Piazza dellOratorio; 73 Riduzione del 15% sugli spettacoli per la stagione 2011-2012 Per lacquisto di abbonamenti e/o biglietti, 1 tessera vale 2 riduzioni. Tel. 06/6790616 6783042 6783730 teatroquirino@libero.it www.teatroquirino.it

PALLADIUM
Via dei Magazzini Generali, 20/A Biglietteria tel. 06 45553055 www.teatro-palladium.it Riduzione del 15% per la stagione 2011.

ARTS ACADEMY
Via Guattani, 17 Tel. 0644252303 - 44252208 Le proposte per la stagione 2011-2012 per gli iscritti Upter. Abbonamento al prezzo promozionale di 240.00, anzich 300.00 Abbonamento al prezzo promozionale di 140.00, anzich 180.00 per soci over 65. Abbonamento per studenti fino a 26 anni al costo di 100 Il costo per lacquisto dei biglietti della Stagione Sinfonica di Roma, di 15.00 invece di 20.00 Gli interessati agli abbonamenti potranno recarsi al botteghino presso la sede di Arts Academy, 17 Roma dal 1 giugno, 2011mostrando la tessera Upter potranno ottenere la convenzione desiderata.

FONDAZIONE ROMAEUROPA
Riduzione del 15% sugli spettacoli del Roma Europa Festival Infoline: 06 45553050 www.romaeruropa.net

TEATRO OLIMPICO
Viale Gentile da Fabriano, 17 Riduzione del 10% sul costo del biglietto per tutti gli spettacoli direttamente organizzati dal Teatro Olimpico. Tel. 063265991, www.teatroolimpico.it info@teatroolimpico.it

ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA


Auditorium Parco della Musica viale Pietro de Coubertin Tel. 06 80242501 15% sugli eventi della stagione di musica da camera e sinfonica,fino ad esaurimento dei posti in promozione disponibili. 10% su Invito alla musica. possibile prenotare ed acquistare i biglietti, direttamente al botteghino dellAuditorium Parco della Musica.

CINECIRCOLO ROMANO (IN ATTO FINO A SETTEMBRE 2011)


Via Nomentana, 333/c Tel. 06 8547151 Stagione 2011/2012 79,00 (anzich 88,00) quota ordinaria 65,00 (anzich 72,00)quota Senior (over 80) e Junior (18/26 anni) www.cinecircoloromano.it segreteria@cinecircoloromano.it

TEATRI
Biglietteria spettacoli e concerti
Teatri: riduzioni dal 20 al 50%, a seconda dei giorni e di teatri. Il servizio fornisce anche i biglietti per Concerti, eventi speciali e sportivi. Costo aggiuntivo per ogni singolo biglietto: 3,00 Informazioni e prenotazioni: Upter - Palazzo Englefield Via Quattro Novembre, 157 Dal luned al venerd, dalle ore 16,00 alle ore 18,00 Responsabile: ANTONIO ARCHINA Tel. 347 9492921 info@teatricral.it

IUC, ISTITUZIONE UNIVERSITARIA DEI CONCERTI


Aula Magna dellUniversit Sapienza di Roma Piazzale Aldo Moro, 9 Tel. 06 3610051 www.concertiiuc.it Intera Stagione 32 concerti I e II settore ridotto 260,00 III settore ridotto 210,00 Ciclo 21 concerti I e II settore ridotto 200,00 III settore ridotto 160,00 IN DUE AI CONCERTI della IUC 2 tessere da 80,00 euro per un ciclo di 21 concerti.

MUSEI E GALLERIE DEL COMUNE DI ROMA


Prezzo ridotto per i biglietti dingresso ai Musei comunali. Grazie alla delibera del Consiglio Comunale (n. 260 del 19/12/2003) gli iscritti dellUpter potranno usufruire di tariffe agevolate per lingresso ai musei e gallerie del Comune di Roma.

TEATRO GHIONE COOP.


Via delle fornaci, 37 - 00165 Roma La convenzione prevede una riduzione sul prezzo del biglietto, il costo di 6 anzich 25 a spettacolo per tutti gli spettacoli, posto unico. Le riduzioni possono essere richieste al botteghino al momento dellac-

ACCADEMIA FILARMONICA ROMANA


Via Flaminia, 118 - 00196 Roma Tel. 06 3201752 www.filarmonicaromana.org

PALAZZO DELLE ESPOSIZIONI E SCUDERIE DEL QUIRINALE


Per i soci Upter muniti di tessera annuale e documento di identit. 197

UNIVERSIT POPOLARE DI ROMA LUNIVERSIT APERTA 2011-12

Biglietto Palazzo delle Esposizioni: 7,50 anzich 12,50. Biglietto Scuderie del Quirinale: 6,00 anzich 10,00

MUSEO DEL CASINO DEI PRINCIPI A VILLA TORLONIA


Via Nomentana, 70 Biglietto ridotto 1,50

ANTIQUARIUM
Viale Parco del Celio, 22 Zona S. Giovanni Biglietto ridotto 1,50

MUSEO DELLA CIVILT ROMANA


Piazza Agnelli, 10 Zona EUR Biglietto ridotto 3,00

AUDITORIUM DI MECENATE
Largo Leopardi (via Merulana) Zona Esqulino Biglietto ridotto 1,50

PLANETARIO DI ROMA
Piazza Agnelli, 10 Zona EUR Installazione multimediale Biglietto ridotto 4,50

CENTRALE MONTEMARTINI
Viale Ostiense, 106 Zona Ostiense Biglietto ridotto 2,50

MUSEO DELLA MURA


Via di Porta S. Sebastiano, 18 Zona S. Giovanni Biglietto ridotto 1,50

MACRO
Museo darte contemporanea Via Reggio Emilia, 54 Tel. 6710 70400 Biglietto ridotto 3,00

MUSEO DI ROMA PALAZZO BRASCHI


Via di San Pantaleo (Piazza Navona) Biglietto ridotto 3,00

MUSEO DI ROMA IN TRASTEVERE


Piazza San Egidio, 1b Biglietto ridotto 1,50

MACRO FUTURE E LA PELANDA


Piazza Orazio Giustiniani, 4 Tel. 57302240 (spazi aperti solo in caso di mostre) Le tariffe possono variare in base alla mostra ospitata.

MUSEO CIVICO DI ZOOLOGIA


Viale Giardino Zoologico, 20 Zona Pinciano Biglietto ridotto 2,50

MUSEO ARTE CONTEMPORANEA DI ROMA


Via Reggio Emilia, 54 Zona Castro Pretorio Biglietto ridotto 1,00

MUSEO NAPOLEONICO
Via Zanardelli, 1 Piazza di Ponte Umberto I Centro Storico Biglietto ridotto 1,55

Chiesa romana delle Sette Sale Cisterna in via C. Colombo Colombario di Pomponio Hylas Foro della Pace Torre dei Conti Foro di Cesare Insula romana presso lAra Coeli Insula romana sotto Palazzo Specchi Ipogeo di via Livenza Ludus Magnus Mausoleo detto Il Torrione di via Prenestina Mausoleo detto Monte del Grano Mausoleo di Augusto Mausoleo di Castel di Guido Mausoleo di Lucilio Peto Mitreo di Via dei Cerchi Monte Testaccio Mura di Aureliano da Porta Metronia a Porta Latina Museo di Casal de Pazzi Necropoli Ostiense Ninfeo di via degli Annibaldi Ninfeo di via delle Terme di Traiano Porta Asinara Porta Tiburtina, Acquedotto Marcio e Mura di Aureliano S. Paolino alla Regola Sepolcreto detto il Torraccio della Cecchina Settima Coorte dei vigili Stadio di Domiziano Teatro Marcello Tempio di via delle Botteghe Oscure Trofei di Mario (sala interna) e Porta magica Villa di Plinio a Castel Fusano

MUSEI CAPITOLINI
Piazza del Campidoglio Centro Storico Biglietto ridotto 4,50 Cumulativo tra Musei Capitolini e Centrale Montemartini Biglietto ridotto 6,50 Cumulativo tra Musei Capitolini, Centrale Montemartini e mostra biglietto ridotto 8,00

MUSEO DEL TEATRO ARGENTINA


Via dei Barbieri, 21 Centro Storico Biglietto ridotto 1,50

MUSEI, GALLERIE E ASSOCIAZIONI


CASA DI GOETHE
Via del Corso, 18 Tel. 06 32650412 Biglietto ridotto 3,00

AUDITORIUM DI MECENATE
Largo Leopardi (via Merulana) Zona Esquilino Biglietto ridotto 1,60

EXPLORA MUSEO DEI BAMBINI


Explora un museo permanente dedicato ai bambini, alle scuole e alle famiglie, strutturato come una CITT A MISURA DI BAMBINO, dove tutto pu essere osservato, toccato e sperimentato. Il museo aperto dal marted alla domenica con quattro turni di visita della durata di 1 ora e 45 minuti: 10.00, 12.00, 15.00, 17.00. Per gli associati Upter riduzioni del 10% su: - un biglietto di ingresso Bambino (3-12 anni) e un biglietto adulto possessore della tessera Upter - biglietto settimanale Campus inverno, primavera, estate - presso Explora Shop, bookshop e il punto ristoro interno Per informazioni: Explora Il Museo dei Bambini di Roma Via Flaminia, 82 Parcheggio riservato ai visitatori 1,00 Euro. Tel. 06 3613776 www.mdbr.it - info@mdbr.it

MUSEO CANONICA
Fortezzuola di Villa Borghese Viale Pietro Canonica, 2 Zona Pinciano Biglietto ridotto 1,50

MERCATI DI TRAIANO
Via Quattro Novembre, 94 Biglietto ridotto 3,00

VILLA E CIRCO DI MASSENZIO


Via Appia Antica, 153 Biglietto ridotto 1,50

MUSEO DELLARA PACIS


Lungotevere in Augusta Centro Storico Biglietto ridotto 3,00

MUSEO CASINA DELLE CIVETTE


Villa Torlonia Via Nomentana, 70 Casina delle Civette Biglietto ridotto 1,50 Casino Nobile Biglietto ridotto 2,50 Cumulativo Musei di Villa Torlonia Biglietto ridotto 3,00

AREE, SITI ARCHEOLOGICI E MONUMENTI APERTI AL PUBBLICO SU RICHIESTA PER VISITE GUIDATE
Tariffa intera 3,00 tariffa ridotta 1,50 Acquedotto Vergine in via del Nazareno Area archeologica di Settecamini Bastione Ardeatino Casa dei Cavalieri di Rodi Casa Protostorica di Fidene Casina del Cardinal Bessarione Chiesa e area archeologica di S. Omobono

198

UNIVERSIT POPOLARE DI ROMA LUNIVERSIT APERTA 2011-12

CONVENZIONI ATTIVIT COMMERCIALI


ABBIGLIAMENTO
DAVID SADDLER Abbigliamento donna e uomo
Via del Corso, 103 Tel. 06 69765831 - 06 69923414 Via Nazionale n. 184 Tel. 06/40042312 Viale Europa n. 23 Tel. 06/40042086 Via Appia Nuova n. 47 Tel. 06/40042317 Via Cola di Rienzo n. 231 Tel. 06/40042083 C.C.Parco Leonardo Fiumicino Tel. 06/45494932 C.C.Dima Shopping Via Niccodemi n. 105 Tel. 06/87201614 C.C. Roma Est Via Collatina n. 858 Lunghezza Tel. 06/22511154 C.C.Euroma 2 Via dellOceano Pacifico n. 83 Tel. 06/97612721 Riduzione del 20%, con pagamento in contanti o assegno Riduzione del 10%, con pagamento con carta di credito

Tel. 06 6784477 Riduzione del 15%

FANCY (CONSORTIUM COOPERATIVA SOCIALE AGRICOLA BIOLOGICA)


Via Milano, 8 - Roma Tel. 06 47883420 Riduzione del 10% sullacquisto di prodotti alimentari biologici.

IL FARO NEL BOSCO


Via Curzio Rufo, 29 Tel. 06 71072213 Riduzione del 10%

OPEN COLONNA
Ristorante bar Via Milano, 9/a - Tel. 06 47822641 Riduzione del 10% su pranzo e cena.

BENESSERE, ESTETICA, ERBORISTERIE, PARRUCCHIERI


DIMENSIONE NATURA S.C.S.I. A.R.L.
Viale Caduti per la Resistenza, snc Mercato di Spinaceto Box 23 Tel. 06 5073555 Prodotti biologici e per intolleranze alimentari, erboristeria Riduzione del 10%

TERRACAF
Via Marsala. 29 f/g Tel. 06 45473194 www.terracafe.eu Lounge Bar Caffetteria TerraCaf, sito alla Stazione Termini, dove i soci godranno di uno sconto del 10% dal listino. Lo sconto non si applica agli Special Menu. Per chi viaggia invece, prezzi vantaggiosi per il parcheggio Low Cost Parking a Ciampino Aeroporto, con un servizio di navetta gratuito parcheggio/aeroporto e vv, e parcheggio/stazione ferroviaria Ciampino e vv. Per usufruire della tariffa speciale di 6 al giorno per posto auto scoperto per tutto lanno 2010, contro i 9 della tariffa base, baster chiamare lo 06.79341728 o scrivere a parking@lowcostparking.eu, per procedere alla registrazione, in seguito lutente potr prenotare direttamente online il suo posto auto scontato, sul sito www.lowcostparking.eu.

PROFUMERIE TOTI S.R.L.


Via della Mercede, 17 Tel. 06 6793066 Riduzione del 23%

OESAN DI ENRICO ROSETTI Atelier di moda, pellicceria


Offre lo sconto del 10% per gli acquisti di pellicceria, capi in pelle e maglieria. Servizi di custodia e pulitura. Via XXIV maggio, 46 Tel. 06675586 info@oesan.com

IL RAMO DORO
Via Eroi di Rodi, 240 Tel. 06 5089897 Erboristeria alimenti biologici Riduzione del 10%

PER LA CASA E TAVOLA


CANETTA Lavori femminili
Via IV Novembre, 157/B Tel. 06 6793846 Via Cola di Rienzo (prossima apertura agosto 2011) Riduzione del 10%

ERBORISTERIA MADONNA DEL RIPOSO


Via Madonna del Riposo, 48/a Tel. 06 6625689 Riduzione del 10% su cosmetica e prodotti erboristici.

THE GLASS BAR & RESTAURANT


Via di SantEufemia, 5 Tel. 06 99707708 Pranzo a buffet 10,00 Men completo di pesce a persona 40

AI MONASTERI
Corso Rinascimento, 72 Tel. 06 68802783 Alimenti biologici di tutti i monasteri dItalia Riduzione del 5%

TUPPERWARE
Per il catalogo e gli sconti contattare: Silvia Barva, tel. 0665025229 3283698440 Riduzione del 15%

BAR QUIRINALE
Via XXIV Maggio, 49 Tel. 06 6789746 Riduzioni su consumazioni al bar e su ristorazione.

ARTICOLI PER DECORAZIONE E DISEGNO


ARTE 3
Via del Fiume, 3A Tel. 06 3219240 Riduzione del 20%

CD, VIDEO E STRUMENTI MUSICALI


LA STANZA DELLA MUSICA
Via Savoia, 58 Tel. 06 85355065 Riduzione del 10% sui libri. Sconto del 5% sui CD.

FARMACIE E PARAFARMACIE
FARMACIA MAGNANIMI
Via Marianna Dionigi, 31 Tel. 06 3210528 Di Alessandro e Giuseppe Magnanimi Riduzione del 15% su profumeria e parafarmaco.

BELLE ARTI
Via dello Statuto, 47/49 Tel. 06 44700346 Riduzione del 10%

ENOTECHE, RISTORANTI, BAR


ASSOCIAZIONE CULTURALE ENOGASTRONOMICA MATUNA
Via della Necropoli, 2 Cerveteri (RM) Tel. 06 99551972 06 9952304 www.matuna.it Riduzione del 15% sulle consumazioni e sugli acquisti.

FARMACIA MAGNA GRECIA


Via Corsini, 1 - Tel. 06 77207537 Dott. Pietro Minonzio Riduzione del 10 % su integratori, parafarmaci, articoli sanitari e cosmesi.

COLORERIA ARTICOLI BELLE ARTI GASPARE POGGI


Via del Ges, 74

UNIVERSIT POPOLARE DI ROMA LUNIVERSIT APERTA 2011-12

199

PARAFARMACIA FORO TRAIANO


Via Magnanapoli, 10/a Tel. 06 6990019 Dott.ssa Francesca Peluso Riduzione del 10%, tranne che su prodotti omeopatici e su prodotti da ordinare specificatamente. Offre promozioni stagionali.

GALLERIE DARTE
GALLERIA EDARCOM EUROPA
Galleria dArte Contemporanea Via Macedonia, 12/16 00179 Roma Tel. 06 7802620 www.edarcom.it edarcom_europa@yahoo.it La galleria darte contemporanea Edarcom Europa opera nel settore della promozione di opere uniche e grafiche di artisti di livello nazionale e internazionale da pi di trenta anni. Agli iscritti UPTER verr riservato il seguente trattamento: Pagamento in unica soluzione con sconto del 10% sul prezzo di listino. Pagamento rateale in 6, 12, 18 o 24 mesi a interessi zero sul prezzo di listino. Orario di apertura: dal luned al sabato 10,00-13,00/15,30-19,30.

Tel. 02 62371 - Napoli: NH Ambassador Tel. 081 4105111-Padova: NH Mantegna Tel. 049 8494111 - Ravenna: NH Jolly Ravenna Tel. 0544 35762 - Roma: NH Leonardo da Vinci Tel. 06 328481 - Roma: NH Villa Carpegna Tel. 06 393731 - Torino: NH Jolly Ambasciatori Tel. 011 57521 - Torino: NH Jolly Ligure Tel. 011 55641 - Trieste: NH Jolly Trieste Tel. 040 7600055 - Venezia: NH Laguna Palace Building Suite Tel. 041 8296111 - Venezia: NH Laguna Palace Building Palace (camere DE LUXE) Tel. 041 8296111

LIBRERIE E CARTOLIBRERIE
CARTOLIBRERIA CARTOVILLAGE
Via Morlupo, 15 Capena (RM) Tel. 06 9032033 Riduzione del 10%

LUFFICIO IN S.R.L. (BUFFETTI)


Via di Campo Marzio, 68/A, 6 Tel. 06 6794180 Riduzione del 10%

VERTECCHI
Via della Croce, 70/72 Vicolo del Lupo, 10 Via Pietro da Cortona, 18 Tel. 06 6790155 Riduzione del 10% su tutta la cartoleria Riduzione del 5% su penne da regalo Riduzione del 15% sui colori.

BED & BREAKFAST


Il pi grande circuito italiano di Bed & Breakfast firma un accordo con lUpter. Sconto sulle prenotazioni per i nostri soci. I Bed & Breakfast (B&B) sono normalmente alloggi in case private (affittacamere) con in pi il servizio di colazione mattutina. Spesso per il significato di questo termine viene allargato a qualunque tipo di sistemazione, privata o commerciale, che offra almeno un letto ed una colazione. Questo servizio abitualmente viene utilizzato da una clientela dinamica che predilige una sistemazione veloce per gustarsi al meglio le proprie vacanze. LUpter, per agevolare i soci che desiderano viaggiare utilizzando tale formula, ha stipulato un accordo con la B&B Italia per fruire di una riduzione del 3% sulle prenotazioni. Per collegarsi al sito e prenotare con lo sconto riservato agli associati Upter: www.bbitalia.it/upter

QUALIT UFFICIO
Via dei Serpenti, 73 Riduzione del 10%

LIBRERIA ROTONDI - LIBRERIA DELLE OCCASIONI


Specializzata in filosofie e religioni, oriente e esoterismo, antiquariato e rarit Via Merulana, 82 - 00185 Roma tel. 06.70.453.459 www.libreriarotondi.it Riduzione del 10%

HOTEL, B & B, AGRITURISMO


Per turismo o per viaggio di lavoro, potete alloggiare in uno degli NH Hotels nelle principali citt della penisola. Le nostre strutture alberghiere offrono una sistemazione di qualit nelle zone centrali della citt e vi permettono di raggiungere in un attimo i luoghi di maggiore interesse turistico. Quindi, sia che il vostro rappresenti un viaggio di lavoro o di piacere o solo un veloce fine settimana lontano da casa, NH Hotels pronta ad accogliervi per darvi il comfort e la tranquillit di cui avete bisogno. Per usufruire delle agevolazioni riservate ai soci UPTER, al momento della prenotazione, baster fornire il codice cliente identificativo n: 16181682 www.nh-hotels.it Tariffe riservate presso gli NH Hotels di: - Bologna: NH Hotel Bologna de la gare Tel. 051 281611 - Firenze: NH Hotel Firenze Tel. 055 2770 - Firenze: NH Anglo American Tel. 055 282114 - Genova: NH Marina Tel. 010 25391 - Genova: NH Plaza Tel. 010 83161 - Milano: NH Machiavelli Tel. 02 631141 - Milano: NH Milano 2 Tel. 02 21751 - Milano: NH Milano 2 Residence Tel. 02 21281 - Milano: NH Grand Hotel Verdi 200

LIBRERIE ARION
Palazzo delle Esposizioni Via Milano, 15/17 Orario: Marted, mercoled, gioved: 10.00-20.00. Venerd, sabato: 10.00-22.30. Domenica: 10.00-20.00. Luned: chiuso. Riduzione del 10% sullacquisto dei prodotti in vendita presso la libreria e caffetteria del Palazzo delle Esposizioni.

AGRITURISMO SAN MARTINO A CALVI DELLUMBRIA


Via Colle di San Martino, 10 Calvi dellUmbria (Terni) Tel. 0744 710644 Fax 0744 710644 Cell. 328 1659514 louisecb@katamail.com Lagriturismo San Martino a Calvi dellUmbria offre a tutti gli iscritti Upter la possibilit di usufruire di una riduzione del 5% in alta stagione e del 10% in bassa stagione.

ARION PRATI
Via P. da Palestrina, 1 Tel.0632609923 Riduzione del 10% sullacquisto dei prodotti in vendita presso la libreria e caffetteria del Palazzo delle Esposizioni.

LA MAGNOLIA BED AND BREAKFAST IN ASCOLI PICENO


Via delle Begonie, 12 Tel. 0736.343540 - 347.8301076 www.lamagnolia.eu info@lamagnolia.eu Riduzione del 10%

LIBRERIA PSICOLOGIA
Via dei Sardi, 81-83 Tel. 06 4940526 Riduzione del 15%

LIBRERIA LARGONAUTA
Via Reggio Emilia, 81 Tel. 06 8543443 Libri per viaggiare Riduzione del 10%

UNIVERSIT POPOLARE DI ROMA LUNIVERSIT APERTA 2011-12

LIBRERIA PUNTO EINAUDI


Via Giulio Venticinque, 12 Tel. 06 39722412 Riduzione del 15%

LIBRERIA SPAGNOLA
Piazza Navona, tel. 0668806950 Riduzione del 10% sui testi scolastici adottati dagli insegnanti del corso di lingua spagnola e portoghese.

gratuita e uno sconto del 15% sulle terapie curative di denti e gengive, del 10% sulle terapie protesiche ed ortodontiche. Tel. 065073383 cell. 3333717601.

LIBRERIE MONDADORI E MONDADORI MULTICENTER


Piazza Cola di Rienzo, 81 - Tel. 06 3220188 Via Appia Nuova, 51 Tel. 06 7003690 Via Piave, 18 Tel. 06 42014726 Riduzione del 10%

ODONTOIATRIA
VACUPAN
Via Lucrezio Caro, 63 Tel. 063212596 - 3204772 I servizi a costi agevolati offerti da Vacupan prevedono: il preventivo gratuito e senza impegno previa consultazione diagnostica. Cure mediche odontoiatriche, protesi mobili e protesi fisse ecc. Pagamento per contanti o finanziamento. Viene riconosciuto lo sconto del 15% a coloro che effettuano il pagamento in contanti. Assistenza completa gratuita per due anni, le protesi mobili sono riparate nella stessa giornata a tariffa scontata. attiva la linea verde cortesia 800-861104, da luned a venerd dalle 9.00 alle 18.00 e fornisce assistenza telefonica per ogni questione relativa ai problemi odontoiatrici. Ogni altra informazione sui servizi Vacupan www.vacupan-italia.it

OTTICA
CENTRO OTTICO GA.IA.
Di Visione IV Novembre s.r.l. Via IV Novembre , 148 Tel /Fax 06 6789678 otticagaia@gmail.com Esame della vista gratuito Effettuiamo anche sviluppo di fotografie tradizionali e digitali. Riduzioni: 20% su tutte le ultime collezioni sole. 20% sulle montature da vista non comprese di lenti. 30% sullocchiale da vista completo di lenti oftalmiche graduate. 30% per il cambio di lenti oftalmiche graduate su montatura esistente. 15% per le lenti a contatto morbide, rigide e RGP.

PAGINA 272
Via Salaria, 272 Tel. 06 8553516 Riduzione del 10%

LIBRERIE KAPPA
Via dei Marrucini, 44 Tel. 06 4941065 Sconto del 15% Via Salaria, 121/E Tel. 06 85357042 Via degli Apuli, 47 Tel. 06 4460451 Viale Castro Pretorio, 22 Tel. 06 4940473 Piazza Borghese, 6 (libri architettura) Tel. 06 6790356 Viale Ippocrate, 113/115 Tel. 06 4454283 Via Gramsci, 33 Tel. 06 3234193 Riduzione del 10%

OTTICA SAVO
Via XXIV maggio, 47 Tel. 06 6780943 Riduzione del 20% sullacquisto di materiale ottico. Misurazione della vista gratuita.

LIBRERIA LATERANENSE
Piazza S. Giovanni in Laterano, 4 Tel. 06 69886202 Riduzione del 10%

STUDIO DOTTOR GIORGIO SCHIAVELLI


Via Ennio Quirino Visconti, 90 Tel. 0632120275 - 32629970 I servizi offerti sono: cure mediche odontoiatriche, protesi mobili e protesi fisse, ortodonzia, implantologia, chirurgia orale. Il preventivo gratuito e senza impegno previa consultazione diagnostica. Lagevolazione sul costo delle prestazioni del 15% sulle tariffe in vigore. Lo Studio Dentistico aperto tutti i giorni dal luned al venerd dalle ore 9.00 alle ore 19.00, previo appuntamento.

OTTICA UNIVERSITARIA
Viale Ippocrate, 109 - 111 Tel. 06 4454205 Fax 06 4453332 info@otticauniversitaria.it www.otticauniversitaria.it Prezzi di ingrosso su tutto il settore della fotografia digitale (Fotocamere, Obiettivi, Accessori, ecc.). Occhiali da sole: riduzione 35% Occhiali da vista: riduzione 40% Lenti multifocali: riduzione 40% Lenti a contatto: riduzione 15% Misurazione della vista completamente gratuita e non vincolante eseguita da un ottico altamente specializzato.

LIBRERIA LEONIANA
Via dei Corridori, 16/28 Tel. 06 6869113 Riduzione del 10%

LIBRERIA HERDER
Piazza Montecitorio, 59 Tel. 06 6794628 Riduzione del 10%

LIBRERIA BELLISARI BOOKSHOP


Via F.B. Rastrelli, 187 Tel. 06 5072217 Via Caduti per la Resistenza, 301 Tel. 06 5072217 Riduzione del 10%

STUDIO DOTTOR MARCO DE FEO


Via Duccio di Boninsegna, 85 Tel. 065032789 m.defeo@libero.it Effettua la riduzione del 15% sulle prestazioni odontoiatriche convenute.

SPORT E BENESSERE
PALESTRA FLEMING FITNESS
(convenzione al 1/9/11) Via Flaminia Vecchia, 611 (Corso Francia) Tel./Fax 06/3340 535 www.flemingfitness.com

ALBATROS (LIBRERIA)
Piazza Armando Diaz, 18, Morlupo Tel. 06 9070983 Riduzioni fino al 10% (escluso lo scolastico).

STUDIO DOTTOR ELIO GIURALAROCCA


Via Caduti Guerra di Liberazione, 422 zona Eur-Spinaceto. Lo studio odontoiatrico, offre prestazioni di: terapia curativa dei denti (conservativa ed endodonzia) terapia curativa delle gengive - terapia chirurgica dei denti e delle gengive. Implantologia, terapia protesica fissa e mobile, ortodonzia fissa e mobile. Rx endorali ed orto panoramiche, Rx dell'articolazione temporo-mandibolare e dei seni mascellari Gli iscritti Upter hanno diritto alla prima visita odontoiatrica con ortopanoramica

LA MIA LIBRERIA
Via Guglielmo degli Umbertini, 38 Roma Riduzioni fino al 15%

STUDIO FISIOTERAPICO ELI


Vai di S. Marcello, 47 Tel.066796883 www.fisioterapia-roma-centro.it Riduzione del 20% su ogni seduta fisioterapica.

MEL BOOKSTORE
Via Nazionale, 254 Tel. 06 4885405 Riduzione del 8% su libri di varia. Riduzione del 5% su libri scolastici.

UNIVERSIT POPOLARE DI ROMA LUNIVERSIT APERTA 2011-12

201

STAMPE ANTICHE E CURIOSIT


F.LLI ALINARI S.P.A.
Via Alibert, 16/A-B (angolo via del Babbuino) Tel. 06 6792923 Stampe in collotipia, volumi fotografici e oggettistica. Riduzione del 10%

NOI SPORT ARTICOLI SPORTIVI


Via XXIV Maggio, 181 Passo Corese Tel. 0765 488171 I residenti a Roma si possono rivolgere al Sig. Proni per avere la VIP CARD BLU. I residenti nella Provincia di Roma possono rivolgersi in ufficio al signor Proni per avere la VIP CARD BIANCA.

CONCERTI DEL TEMPIETTO FESTIVAL MUSICALE DELLE NAZIONI


www.tempietto.it tel. 0687131590 Sotto il titolo NOTTI ROMANE AL TEATRO DI MARCELLO, la XXIII edizione dei Concerti del Tempietto, dal 4 Giugno al 2 Ottobre 2011, si tengono ogni sera dalle 20.30 alle 22.00 al Teatro di Marcello. XII EDIZIONE per la manifestazione, SOTTO IL CIELO STELLATO DI VILLA TORLONIA. I concerti si svolgeranno nello spazio antistante la Casina delle Civette da poco restituita agli antichi splendori dal 1 Luglio al 7 Agosto 2011 ogni sera dalle 20.30 alle 22.00 Biglietto ridotto 18.00 (anzich 21), Over 65 biglietto ridotto 15 In caso di cattivo tempo i concerti di entrambe le manifestazioni si terranno al coperto.

IL FERRO NEL POZZO


Tel. 340/2868591 Officina di ferro alluminio porte blindate Riduzione del 5%

CONVENZIONI FUORI ROMA


CARTOLIBRERIA
Via F. Corridoni, 138 San Cesareo Roma - Tel. 06 9587766 Riduzione del 5% tranne sui libri.

PELLE E CUOIO
Via Aldo Moro, 8 Capena Tel. 338 2242234 Riduzione dal 10% al 20%

ALBATROS (LIBRERIA)
Piazza Armando Diaz, 18 Morlupo Tel. 06 9070983 Riduzione fino al 10% (escluso lo scolastico)

LISOLA DEL CINEMA


Tel. 0658333113 info@isoladelcinema.com www.isoladelcinema.com Dal 16 giugno allIsola Tiberina, vetrina estiva del grande cinema, crocevia del cinema europeo e mondiale. Sconto di 1 sul costo del biglietto (5 anzich 6) per le proiezioni in programma da luned al gioved.

LIBRERIA HEMINGWAY
Via Tiburtina, 149 Villalba di Guidonia Tel. 0774 374220 Riduzione del 10% sui libri tranne scolastico

ASSOCIAZIONE CULRTURALE VILLA CELIMONTANA


Via A. Poerio 99/A 00152 -Romatel. 06.5897807 fax. 065806876 e-mail: management@romajazz.com Villa Celimontana Festival, - Roma 1 luglio - 12 agosto - contenitore di esperienze e progetti in cui lattivit artistica, teatrale, musicale formativa, trova luogo di espressione e contaminazione collettiva. A tutti i possessori della card Upter, previa presentazione al botteghino, applica lo sconto del 10% (dieci percento) su tutti gli spettacoli in programma.

LA MATITA MULTISTORE
Viale Ungheria, 32 Zagarolo Tel. 06 9525551 Riduzione del 10% solo su materiali di cancelleria.

MONDO FITNESS
Tel. 0685866053 www.mondofitness.it Dall8 giugno al 7 settembre. Appuntamento estivo con limmensa palestra a cielo aperto, in compagnia dei pi grandi trainer della capitale al Parco Tor di Quinto, via Tor di Quinto, altezza civico 55. Riduzione del 10% su ogni tipo di abbonamento.

TECNO INFORMATICA
Via O. Marucchi, 1 Palestrina Tel. 06 9536668 Riduzione del 5%

Benvenuta
RSIT UNIVELARE POPO

IANA NE ITAL ULTI UNIO I AD UNIEDA IONE DEGLNazionale AZ ne ciale DI EDUC sociazioozione So
As Prom di

ME OF RO SCHULE R NTRE OCH PULA N CE LKSH D PO ATIO VO ERSIDA T EDUC SITY UNIV ADUL S UNIVER IRE PULA OPLE PO PE ERSIT UNIV

pter.it www.u

Cerca la vetrofania dellUpter


UNIVERSIT POPOLARE DI ROMA LUNIVERSIT APERTA 2011-12

e
202

UNIEDA UNIONE ITALIANA DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI

CONVENZIONATO

INDICE DELLE MATERIE


Acquerello, 41 Acquerello e disegno - perfezionamento Alimentazione, 35 Antiquariato, 14 Antropologia, 14 Antropologia culturale: uomini e donne, uno sguardo antropologico sulla differenza di genere Antropologia politica: la domanda di diritti e di democrazia nella societ globale. Antropologia delle religioni: miti e riti della fine del mondo Antropologia delle religioni: risvegli e inquietudini nellislam contemporaneo Apicoltura, 15 Arazzo e Macram, 15 ARCHEOLOGIA, 15 Archeologia in aula, 15 A tavola nel Medioevo Archeologia ed Epigrafia, I dodici Cesari I romani spiegati ai romani Larte romana dallet repubblicana allet imperiale Larte romana nellImpero Romano dOriente Let barbarica LIslam e lOccidente LOrdine dei Templari La fine dellarte antica La vita quotidiana a Roma Le grandi civilt del Mediterraneo Progetto territorio: analisi archeologica di una villa romana Roma e lImpero: edilizia romana e urbanistica Roma il primo giorno: le origini Roma sotterranea Roma tra Repubblica e Impero Roma: dal dictator al princeps Roma: lalto impero dai Flavi agli Antonini Urbanistica e topografia di Roma antica Archeologia itineranti, 18 A spasso nei Rioni della Roma antica Archeobimbo - prima e seconda parte Archeologia Cristiana Archeologia etrusca Archeologia per bambini Domenica fuori Roma Etruria sconosciuta I luoghi della musica a Roma I Rioni di Roma I Romani e il sacro La Roma delle origini La Roma delle regiones, dei rioni e dei quartieri Le mura di Roma Le mura, le porte e le torri di Roma in bicicletta Le regioni augustee Le XVI Regiones augustee Mirabilia Urbis Romae Passeggiando sui Colli Passeggiando tra i monumenti della Roma antica Passeggiate romane Roma antica Roma dai re etruschi alla Repubblica

Roma e i Rioni Roma e il Grand Tour Roma Imago Urbis Roma secondo Impero Roma segreta Roma senza varchi n parcheggi e il tempo per un caff Roma sotterranea Roma sparita Scopriroma Arredamento e design, 22 Architettura dinterni e arredamento Arredamento dinterni Arredamento e decorazione dinterni Arredamento e progettazione dinterni: come ristrutturare la propria casa Design: creazione e riuso di oggetti per la casa Il feng Shui applicato allarredamento dinterni Astrologia, 23 Il metodo interpretativo di Dbereiner Astronomia, 23 Alla scoperta del cielo e dei suoi astri Autobiografia, 24 Fotografia e narrazione Laboratorio di scrittura autobiografica Un mondo di storie Ballo, 24 Balli di gruppo di sala Balli di gruppo latino americani Balli di gruppo latino americani e caraibici Ballo liscio di coppia Bed & Breakfast, 26 Birra, Vino e Olio, 36 Bioenergetica, 26 Borsa e Finanza, 52 Gestire con consapevolezza il proprio patrimonio Le mosse giuste per investire in sicurezza Bridge, 26 Burraco, 26 Canto, 27 Canto corale Canto e disCanto Canto individuale Canto lirico individuale Canto moderno gruppo vocale Canto moderno individuale Canto Popolare Coro di Porta Portese Coro Gospel Coro Upter: Schola Cantorum dellUpter Laboratorio Coro Gospel Officina Vocale Vocal Workout Ceramica, 29 Ceramica Raku Chitarra Classica e Moderna, 114 Chitarra propedeutico - collettivo Chitarra collettivo Chitarra individuale Chitarra base

Cinema e Regia, 29 Analisi e scrittura di una sceneggiatura audiovisiva Cinema Europa: storia, tendenze e prospettive Cinema mon amour Cinema per svago Corso superiore di regia Dallidea allo schermo Dallidea allo schermo ovvero come si gira un film I capolavori della letteratura e il grande cinema Ideazione, scrittura e realizzazione di un cortometraggio Introduzione agli effetti speciali Montaggio video digitale amatoriale base e avanzato Quelle avventurose storie del cinema italiano Realizzazione di uno spot pubblicitario Storia del cinema mondiale e italiano Condominio, 32 Amministratore di condominio Condominio fai da te Coro, 28 Criminologia, 32 Criminologia Clinica Criminologia clinica e scienze forensi Criminologia infoinvestigativa ed Intelligence forense Criminologia sociale Il fascino dellinvestigatore Intelligence e Sicurezza Nella mente del criminale Scienze investigative Cucina, 34 A tavola veloci con il pesce Cenone di Capodanno Il buffet Cucina italiana e mediterranea La pasticceria La salute vien mangiando Pane e pizza Pasta fresca Pranzo di Natale Sua Maest il Cioccolato Tutto sul pesce Cucina semi-professionale Pasticceria semiprofessionale Danza, 24 Danza del ventre Decorazione, 36 Cucito creativo Bigiotteria creativa Dcoupage avanzato Dcoupage base Dcoupage pittorico Dcoupage tridimensionale gi Natale Feltro e pannolenci Idee per rinnovare Paste modellabili Riciclo creativo Creare Gioielli Creativamente scatole Decorazione Natalizie Decoromania Dcoupage e Craquel Decoupage fogli termodellabili Encaustic

UNIVERSIT POPOLARE DI ROMA LUNIVERSIT APERTA 2011-12

203

Fantasie di Stencil Incisione del legno Modellare le paste sintetiche Piegare i tovaglioli a festa Pirkka Pittura su stoffa base e avanzato Quilling Realizzare fiori Miniature Decorazione dei mobili, 40 Disegno e Pittura, 41 Dal disegno pittorico alla pittura Dalla tecnica alla ricerca di uno stile personale Disegnare con la parte destra del cervello Disegnare con tecniche miste Disegno dal vero Disegnare e dipingere la figura umana Disegnare per liberare il segno e la creativit Disegno e pittura Disegno e pittura del paesaggio Disegno e tecniche pittoriche antiche Disegno e tecniche pittoriche: laboratorio aperto Gli inchiostri Grisaille, grottesche, trompe-loeil Il ritratto psicologico Il ritratto Laboratorio permanente di tecniche pittoriche LArte per lArte Pittura a olio Pittura laboratorio: Scoprire il proprio animo artistico 2 Dizione e comunicazione, 50 Comunicazione orale Dizione Dizione creativa Laboratorio lettura scenica Economia e Finanza, 52 Contabilit, fatturazione magazzino con WinAbacus Economia Economia e finanza - corso base Informazione e sostegno al nuovo imprenditore Leconomia del PIL Economia verde, 53 Agricoltore biologico Certificatore energetico Efficienza e risparmio energetico Giornalista ambientale Guida turistica ambientale Tecnico delle energie rinnovabili Educazione alla cittadinanza, 54 Cittadinanza e Costituzione Come funziona il Parlamento Italiano Egittologia, 54 Elettronica, 55 Elettronica per hobby Elettronica digitale e altro per hobby Robotica per hobby Erboristeria, 55 Erboristeria mediterranea Terapia e magia Esoterismo, 56 Alchimia

Esoterismo: Chiromanzia I Tarocchi come strumento iniziatico I tarocchi: approfondimento e pratica Tarocchi: arte e gioco Etimologia, 56 Introduzione alletimologia greca Filosofia, 57 Conversazioni filosofiche sui grandi sistemi del pensiero occidentale Dio nel pensiero filosofico: dallet classica alle tre religioni monoteiste Filosofia Filosofia del diritto G. I. Gurdjieff, vita, filosofia e influenza nella cultura occidentale contemporanea I filosofi cattivi Introduzione alla Filosofia Scienze Eterodosse Storia dellateismo Storia della filosofia I: Socrate e Platone Storia della Filosofia II: Aristotele Storia della Filosofia III: le filosofie ellenistiche Storia della Filosofia IV: let moderna Finger food, 35 Fisica, 59 Le scienze fisiche nel 900 Flamenco, 25

La coltivazione degli alberi da frutto La cura delle piante ornamentali La potatura delle piante ornamentali La progettazione di giardini, terrazzi e piccoli spazi verdi privati Progettazione di giardini e terrazzi Giornalismo, 69 Giornalismo Giornalismo ieri e oggi Ginnastica, 128 Ginnastica Ginnastica dolce Ginnastica e stretching Pilates matwork Postural Pilates Ginnastica Posturale Ginnastica posturale Feldenkrais Giurisprudenza, 69 Lavvocato nella quotidianit Grafica, 70 Disegnare la casa propria in 3D Max Fotoritocco base Illustrator: composizione ed illustrazione Modellazione, animazione e rendering con 3D Max Photoshop Progettazione architettonica con Revit Grafologia, 69

Fotografia, 60 Catalogare le foto e condividerle su Internet Club fotografico Formarsi uno stile Fotoclub Fotogiocando: fotografia per bambini Fotografia Fotografia base: sensibilit fotografica Fotografia avanzata: il Tema Fotografia di ritratto Fotografia digitale e lalbum delle immagini Fotografia digitale naturalistica e del paesaggio Fotografia naturalistica e di viaggio Fotografia pratica Fotoguardando Fotoracconto e fotoreportage Il documentario fotografico La camera oscura digitale creativa Laboratorio di fotografia dinamica Laboratorio di fotografia per i bambini e i loro nonni Lo scatto digitale creativo Master di specializzazione Lo scatto multiplo digitale in fotografia Spiritualit e arte della fotografia Storia della fotografia Fumetto, 67 Fumetto Fumetto per bambini Illustrazione, 67 Geologia, 67 Giardinaggio, 68 Compostaggio domestico e uso delle energie rinnovabili Giardinaggio Il giardino in vaso Lorto in citt

Informatica, 72 A tutta musica Adobe Flash. Animazione, interfacce e gaming After Effect Alfabetizzazione Avid Base Basi di programmazione in linguaggio Java Computer e Multimedialit Corso per web master Costruire e gestire un sito con Joomla Da MySQL a PHP ECDL core Gestire il bilancio di casa Il computer dalla A alla Z Il computer facile Il fai da te del computer Il mondo di Google Il PC divertente Il tablet con Android Informatica pratica Internet base Internet avanzato It Administrator: sicurezza informatica LABC del computer La patente per fare tutto on line Linguaggi di internet: corso avanzato di PhP, Java Script e MySQL Montaggio Avid MC Office base e avanzato Operatore Seo: posizionarsi primi nei motori di ricerca Progettare e costruire un sito Riparatore di personal computer Social Network Specialist Un sito Web dalla A alla Z Web Design Word-excell avanzato Italiano per Stranieri, 79 Corsi di formazione ditals per docenti di italiano l2/ls

204

UNIVERSIT POPOLARE DI ROMA LUNIVERSIT APERTA 2011-12

Corsi di preparazione alla certificazione CILS 1/B1, CILS 2/B2, CILS 3/C1, CILS 4/C2 Conversazione Italiano per stranieri intensivo I livello (Basic user): Pre-Cils A1/A2 Teatrando con litaliano Tirocinio per la formazione ditals Volare! Litaliano in musica Letteratura, 82 Dal romanzo al film Il Simbolismo nellarte e nella letteratura tra 800 e 900 Lautunno del medioevo La nascita del romanzo moderno tra Ottocento e Novecento Laboratorio di lettura Letteratura del 400. Umanesimo e Rinascimento Letteratura e cinema: i classici della letteratura raccontati dai grandi registi Letteratura e storia di genere: Il ruolo delle scrittrici nel panorama letterario italiano Letteratura greca: le figure femminili nei tragici greci del V sec. a.C. Letteratura teatrale: dal teatro dattore al teatro dautore Lettura della Divina Commedia

Tedesco, 96 Corsi base Corsi di conversazione Tedesco Kompakt Approfondimento Tedesco per operatori turistici

Lingue Antiche, 108 Greco Latino Linguistica, 109 Romanesco: letteratura, linguistica e dialettologia Maglia, 110 Maglia principianti Maglia avanzato Moda, 110 Disegnare una collezione e non solo Esploriamo il mondo della moda Manualit e comunicazione, 111 Con un filo di rame: laboratorio di comunicazione espressivo-creativa Gruppo di traforo e incisione Piccolo restauro dei metalli Medicina e Salute, 112 Omeopatia: conoscenze di base Veterinaria: cura e prevenzione delle pi comuni malattie degli animali domestici Meditazione, 112 Il silenzio e lo sguardo Meditazione Vipassiana Mitologia, 112 Mito, musica e letteratura: i percorsi dellanima Mosaico, 113 Musica, 113 Alfabetizzazione Musicale Allegro con brio A. Dal Romanticismo al 900 Allegro con brio B. Approfondimenti tematici Composizione musicale Guida allascolto della musica del settecento e dellOttocento Storia della musica Viaggio nella Musica Opera, 115 Opera full immersion Organizzare eventi, 116 Patchwork, 40 Pianoforte e tastiere, 115 Pianoforte Tastiera & pianoforte moderno (pianobar) Pittura Botanica e Naturalistica, 49

LINGUE STRANIERE, 84 Arabo, 103 Bangla, 103 Basco, 104 Cinese, 104 Ebraico, 104 Esperanto, 105 Francese, 98 Corsi base Corsi di conversazione Corsi per la certificazione Delf Giapponese, 105 Inglese, 85 Corsi base Corsi di conversazione Corsi per la certificazione (Cambridge, Toefl) Art for Tour Guides. Art of Italy: Ancient and Medieval Art for Tour Guides: Art in the Province of Rome Approfondimento One to One Corsi in coppia Creative Business Skills Letteratura inglese: reading and walking in Dublin and London Linglese con il karaoke Lunch hour English Pronunciation Tea-time conversation. Improve your english T.V. Lunch Portoghese, 105 Russo, 106 Serbo., 107 Spagnolo, 93 Corsi base Corsi di conversazione Curso de literatura espaola (IV)

Cibo e psiche Come costruire la propria immagine Comunicare in maniera efficace Costruirsi persona e disturbi della personalit Credere in se stessi consapevolmente Emozioni ed intelligenza emotiva Fiabe senza et I segreti della comunicazione non verbale Il baule dei sogni Il diario dei sogni Il Mondo simbolico: fra Cielo e Terra Intelligenza emotiva Interpretazione dei sogni, da Freud a Jung Ipnosi e autoipnosi: livello base e intermedio La costruzione della persona felice La gestione delle emozioni nella vita quotidiana Le 3 C: conoscenza, comunicazione e cambiamento Psicologia analitica e III millennio Psicologia delle emozioni e dei sentimenti: dai conflitti alla serenit e allamore Psicologia e cinema Psicopatologie: diversi modi di essere Psicoplay Sei cappelli per pensare Stress e ansia. Comprenderne lorigine, significati e meccanismi Sviluppare la personalit e dare il meglio di s nella relazione con gli altri Training autogeno Training autogeno, gestione dellansia e risoluzione dei disturbi psicosomatici Regia, 31 Regia Roma citt del cinema Restauro, 123 Doratura e finti marmi Restauro dei dipinti Restauro del mobile Restauro del mobile antico e di modernariato Teoria e storia del restauro Ricamo, 110 Punto croce e cucito creativo Ricamo Scacchi, 125 Livello principianti Livello intermedio Livello avanzato Scrittura Creativa, 125 Come scrivere il tuo romanzo? La Scrittura attraverso la Lettura La struttura della narrazione nel racconto scritto e nel film Laboratorio di scrittura creativa PNL e scrittura creativa Sceneggiatura di fiction tv Scrittura cinematografica Scrittura creativa Voci in un io narrante tra le pieghe dellanima Writing Coaching Scultura, 127 Scultura in terracotta Scultura in terracotta: Laboratorio artistico Scultura disCRETA Scuola di Nudo, 49

Psicologia, 118 Autostima Autostima, assertivit e autoefficacia Autostima, assertivit e potere personale nelle relazioni interpersonali Autostima, assertivit e autoefficacia: mettiamole in pratica. Carattere e destino

UNIVERSIT POPOLARE DI ROMA LUNIVERSIT APERTA 2011-12

205

Sociologia, 128 Sociologia dei fatti religiosi Storia, 131 I 150 anni dellunit dItalia: dalla proclamazione del regno allet giolittiana La Costituzione Italiana LItalia del Novecento. Politica, Societ, Economia, Istituzioni Storia contemporanea: il 900. Storia del Risorgimento Italiano: Dalla fine del 700 alla proclamazione di Roma Capitale Storia della storiografia filosofica Storia della storiografia moderna Storia medievale: il tardo Medioevo Storia Romana: le vite dei Cesari

STORIA DELLARTE, 132 Storia dellArte In aula, 132 Approfondimento del Novecento Arte e Psiche Come leggere la pittura,la scultura e larchitettura Come osservare unopera darte Come si guarda unopera darte: lettura storico-stilistica e iconografica Conversazioni darte: tra religione e mito Da Caravaggio ai Lumi del Settecento Dal Barocco al Naturalismo Dal Medioevo al Barocco Dal Post-Impressionismo al Neoespressionismo Dal Post-Impressionismo alle avanguardie storiche Dal primo al secondo Novecento Dal ritorno allOrdine agli anni Cinquanta Dal ritorno allOrdine agli anni Sessanta Dal Rococ al Romanticismo Dal Romanico al Gotico DallImpressionismo al Neoespressionismo Dalla scultura del 400 a Michelangelo Dallarte greca al Medioevo Dallarte magica allarte Paleocristiana Dalle Veneri preistoriche agli albori del Medioevo DallEuropa allAmerica: larte moderna nel secondo dopoguerra Dallo Sturm Und Drang al Realismo: la complessit dellOttocento DallOttocento al Novecento Dentro il capolavoro II Forma Urbis: il profilo di Roma nel Rinascimento Il 200 e la nascita dellarte italiana. Scultura e pittura Il 400 italiano e fiammingo Il Barocco: larte della persuasione e dello stupore Il Caravaggio a Roma Il cinema incontra la pittura Il Gotico internazionale e la rivoluzione artistica ai primi del Quattrocento Il nostro Grand Tour- semi itenerante Il Novecento: larte tra le due guerre Il Quattrocento: la rivoluzione rinascimentale Il Rinascimento maturo. La stagione dei grandi Il Romanico e il Gotico: similitudini e differenze Il secondo 500 tra Riforma e Controriforma Impressionismo e post-Impressionismo La scoperta del Rinascimento Larte tra le due guerre mondiali Lavventura dellarte moderna: dentro il

processo creativo Le arti dallet di Costantino al Trecento Le avanguardie del primo novecento Leggere lopera: storie, simboli, contesti Leggere lopera: storie, simboli, contesti Lettura di unopera darte Letture di storia dellarte: Una lezione, uno scultore LImpressionismo e il post-Impressionismo Magia, alchimia, astrologia nellarte del 500 Mamma Roma Musei e Gallerie a Roma Roma nel Novecento Roma svelata: dal Michelangelo maturo al primo 600 Roma: La storia e il volto di una citt Romanico e Gotico Storia della scultura italiana Storia dellarte di Roma. Roma bella mappare Storia dellarte e Letteratura: Giotto e Dante Storia dellarte Romana Storia dellarte. Il Seicento tra Naturalismo, Barocco e classicismo Una lezione e unopera, una citt Una lezione, un quadro: letture di storia dellarte Una lezione, unopera, una citt Verso il contemporaneo: dallImpressionismo a Van Gogh Verso il contemporaneo: il settecento e lottocento Storia dellArte Itineranti, 140 Arte Contemporanea a Roma: Fondazioni private, Gallerie e Case-Museo Arte Contemporanea a Roma: i Musei Barocco, Rococ e Neoclassicismo a Roma Chiese, confraternite e oratori dimenticati Dalla domus romana alla Villa giardino Il grande enigma: Francesco Borromini Il Barocco a Roma Il bello dellarte: Roma attraverso i secoli Il Museo allaperto del Tridente Il Tevere e la sua storia Il trionfo della grande decorazione barocca: Pietro da Cortona Il volto di Roma tra mecenatismo e committenza artistica In giro per mostre In viaggio con le Muse: i Rioni II La monumentalit barocca: tra illusione e immaginazione La Roma pi bella La Roma pi bella Laltro Michelangelo: la Roma di Caravaggio tra arte e musica Medioevo e primo Rinascimento a Roma Musei di Roma e le mostre pi belle dellanno Passeggiando per il rione Ponte Roma 315-2010 Roma attraverso i secoli II Roma attraverso la letteratura: da Goethe a Moravia Roma attraverso poeti, scrittori e registi Roma come Bisanzio - itinerante Roma da scoprire con i propri bambini Roma sacra Storia dei Rioni Storie di Imperatori, Papi, eroi ed Eroine di Roma 1 - 2 Storia delle Religioni, 147 Cristianesimi: dalla Palestina allAmerica Ecumenismo e pluralismo religioso tra Cristianesimo e Islam

La Bibbia nella cultura europea La Chiesa e lIslam: le origini Le origini del Corano e dellIslam Le tre religioni monoteiste dalle Guerre Mondiali al crollo del Muro Medioevo e Rinascimento: dallunit Cattolica alla divisione Cristiana Miti, Riti e Storia: dallantica Grecia alla Bibbia Viaggio allinterno di se stessi attraverso la Bibbia Storia del Teatro, 151 Storia del teatro e dello spettacolo Taglio e cucito, 111 Taiji Quan, 129 Tango argentino, 25 Teatro e Regia, 150 Drammaturgia - livello basico Laboratorio di recitazione Regia teatrale - livello base Teatro principianti Teatro avanzato Teatro e musica per bambini e ragazzi Teatro in Spagnolo Trompe loeil, 49 Decorazione e piccoli trompe loeil Trompe-loeil Trucco, 152 Trucco base Trucco avanzato Trucco per la sposa Vela, 130 Preparati ora per andare in vela questa estate Yoga, 130 Hatha Yoga Nia: danza, arti marziali e yoga

206

UNIVERSIT POPOLARE DI ROMA LUNIVERSIT APERTA 2011-12

UNIVERSIT POPOLARE DELLO SPORT


Discipline naturali per il benessere e lo sport

Guida alle Scuole superiori di formazione


Shiatsu Namikoshi Riflessologia Plantare Management dello Sport Yoga Naturopatia Ginnastica Dolce Ginnastica Posturale Primo Soccorso Consulenza Psicologica

Settimana aperta allo Sport


Lezioni gratuite di orientamento dal 19 al 23 settembre 2011

2011-12
INFORMAZIONI E ISCRIZIONI Via Flavio Stilicone, 41 00175 Roma Tel. e Fax 06.99702866 Via M.R. Imbriani, 5 00186 Roma Tel. 06.95225429 Mobile 329.4235182 www.uptersport.it info@uptersport.it

a settimana aperta allo Sport un evento di promozione e diffusione di discipline corporee che lUpterSport realizza da diversi anni. LEvento aperto a tutti i cittadini che potranno partecipare alle diverse lezioni in calendario (previa prenotazione) per vivere una settimana allinsegna del benessere e della conoscenza, risvegliando il piacere di dedicare spazio e tempo alla corporeit, alla salute e allincontro con le discipline olistiche. Lo scopo di promuovere tra le persone sani stili di vita legati alla cura di s attraverso il movimento. Le attivit proposte sono gratuite e vengono realizzate in diverse sedi dislocate sul territorio di Roma e sono tenute da Docenti professionisti del settore. La variet, la qualit e la ricchezza delle pratiche proposte sar sottolineata presentandone il valore educativo, chiarendone i principi fondamentali e lambito culturale cui sono legate. Negli incontri sar valorizzata limportanza dello scambio e della condivisione con il gruppo e forniti ai partecipanti strumenti necessari per ampliare le capacit di percezione e valutazione. E previsto un servizio di accoglienza, informazioni e valutazioni, a cura di Psicologi tirocinanti (lUpterSport sede di Tirocinio Post-Lauream riconosciuto dalla Facolt di Psicologia della Sapienza di Roma), e di Facilitatori dei processi di integrazione di persone con disabilit (lUpterSport ha curato la formazione di 40 professionisti riconosciuti dalla Provincia di Roma) che avranno la funzione di monitorare il gradimento delle attivit (questionari, interviste) e di sostenere i partecipanti nel percorso di valutazione e scelta delle attivit. Per partecipare agli incontri necessaria la prenotazione e un abbigliamento comodo.

Il calendario della Settimana aperta allo Sport online su www.uptersport.it

UPTER UNIVERSIT POPOLARE DI ROMA Fondata nel 1987 Presidente Francesco Florenzano
Direttore generale Francesco Florenzano Segreteria di presidenza Rita Jannon Virginie Moulet

UNIVERSIT POPOLARE DI ROMA


AREA 2. Coordinamento Monica DAntoni Responsabili territoriali Municipio Roma 8 Gensolina Mastropietro (Torrespaccata) Municipio Roma 9 Lucia Rossi, Monica DAntoni (Appio Latino) Municipio Roma 10 Monica DAntoni, Massimiliano Resta (Cinecitt, Pigneto, Casilina) AREA 3. Coordinamento Antonia Sapio Responsabili territoriali Municipio Roma 11 Silvana Rondoni, Angela Scala, wanda Gozzi (culture diffuse) (Eur, Garbatella, Ostiense, S. Paolo) Municipio Roma 12 Giulia Boiardi (Spinaceto, Laurentina, Tor De' Cenci, Ardeatino) Municipio Roma 15 Giovanni Addari (Portuense) Municipio Roma 15 e 16 Antonia Sapio, (Magliana, Marconi, Monteverde) Marisa Castelli (Porta Portese) AREA 4. Coordinamento Nicoletta Padula Responsabili territoriali Municipio Roma 18 Alberta Moscatelli (Aurelio, Boccea) Municipio Roma 19 Nicoletta Padula (Balduina, Trionfale) Municipio Roma 20 Giancarla Caruso, Ugo Truccolo (Acqua Acetosa, Cassia, Ponte Milvio)

Consiglio Direttivo Francesco Florenzano Raffaele Bracalenti Stefano De Camillis Graziana Delpierre Francesca Landi Francesco Scalco Tonino Tosto

Revisori dei conti Cesidio Tulliani Presidente Alessandro Cioccoloni Edmond Galasso

Direttore area progetti e realizzazioni Francesca Landi Direttore area nuove culture Tonino Tosto Responsabile Amministrazione e controllo di gestione Francesco Goretti Responsabile area formazione e didattica Stefano De Camillis Responsabile Upter Viaggi Rita Jannon Responsabile area convenzioni Cristina Pani Responsabile area multimedia e internet Lazarin Kouchev Ufficio Stampa Paola Scarsi AREA 1. Coordinamento Paola Raiola Responsabili territoriali Municipio Roma 1 Amanda De Angelis (Esquilino-Manzoni) Municipio Roma 3 Paola Raiola (Piazza Bologna) Municipio Roma 4 Antonietta Gentileschi Fiorella Salvatore (Nomentano, Bufalotta, Talenti) Municipio Roma 5 Rosanna Fittipaldi (Colli Aniene)

UPTER SPORT UNIVERSIT POPOLARE DELLO SPORT Fondata nel 1993 Presidente Giuseppe DAgostino
Consiglio Direttivo Giuseppe DAgostino Francesco Savastano Francesco Florenzano Rocco Ruggiero Andrea Ciantar Stefano De Camillis Revisori dei conti Edmond Galasso Presidente Alessandro Cioccoloni Paolo Citernesi

PROVINCIA DI ROMA, RIETI, SIENA Pina Lipetri Direzione Roma Nord - Rieti Antonio Caputi Ladispoli Rita Lucarini Cerveteri Carla Timmi Palestrina-Zagarolo Amanda De Angelis Guidonia - Setteville Eugenio Bartolini Anzio - Nettuno Elisa Canali Formello Chiara Cardaioli Chiusi

UPTER SOLIDARIET Fondata nel 1997 Presidente Silvano Miniati


Consiglio Direttivo Silvano Miniati Guido Cardelli Giovanni Carf Roberto Carini Alessandro Cioccoloni Giuseppe DAgostino Graziana Delpierre Gianni Del Savio Silvano Sgrevi

Direttore Francesco Florenzano Coordinamento Eleonora Argentieri Hanno contribuito alla realizzazione dei programmi i responsabili dei dipartimenti, il Senato accademico, i collaboratori delle sedi decentrate e distaccate e la segreteria centrale

Progetto e realizzazione graca Silvia Barva, Cristina Cherubini Foto di Antonella Di Girolamo In copertina Milli Taddei Stampa Trimline Via Miranese, 98/i Mirano - Venezia

Chiusura della preparazione per la stampa il 28 giugno 2011 Supplemento a Open n. 22 Autorizzazione del Tribunale di Roma n. 555/94 del 16/12/1994 Direttore responsabile Francesco Florenzano

LA GRANDE GUIDA 2011-12

208

UNIVERSIT POPOLARE DI ROMA LUNIVERSIT APERTA 2011-12

In libreria o da noi!

Fotograa
www.edup.it

Partner istituzionali

Assessorato alle Politiche sociali Assessorato Formazione e Lavoro

Municipi 1-3-4 6 - 11 - 15

Comuni di

UNIVERSIT POPOLARE DI ROMA

Fiano

Ladispoli

Formello

Chiusi

Partner

Universit per Stranieri di Siena

Via quattro novembre, 157 00187 Roma - Italia

06 6920431 www.upter.it

Potrebbero piacerti anche