Sei sulla pagina 1di 15

Il Chinino | Bimestrale dinformazione | Anno III - numero QUATTRO - Settembre 2013 | Copia gratuita

Chinino
il
Linchiesta

Il bimestrale con effetti collaterali

Pontinia solo frizzi e lazzi

TIPI PONTINI

MARE NOSTRUM

CRONACHE CITTADINE

Quando la balera in televisione


Sandro Micheli si racconta

I minuscoli abitanti del Lago di Paola

I tesori nascosti di Ad Medias

I cavallucci marini Le nuove scoperte dei amano lacqua salmastra ricercatori di Groningen

SOMMARIO

Paolo Periati

PRENDI I SOLDI E SCAPPA

4 6 9 10 13 15 16 20 22 25 26

LINCHIESTA
Giovent dimenticata

TIPI PONTINI
Il tycoon con il cappello di paglia

CRONACHE CITTADINE
Il grido del Turco

INTERVISTA DOPPIA AGRI_CULT


Il tempo del pomodoro

TIPI PONTINI
Cento candeline per Rosa

CRONACHE CITTADINE
Quando Mesa era romana

are senza ricevere nulla in cambio un concetto amorevole. Ma un grazie ci starebbe bene. Nessuno dei partecipanti alla gita di beneficenza, che ha segnato il termine della raccolta fondi per i terremotati dellEmilia, salito sul pulmino con lidea che allarrivo a SantAgostino, in provincia di Ferrara, dovesse essere accolto con squilli di trombe e camminare sopra un tappeto rosso. Anzi, il constatare che i soldi accumulati con lacquisto di 2 tonnellate e mezzo di formaggio erano stati investiti nella ricostruzione di una scuola elementare ha portato gioia, soddisfazione e onore alla nostra cittadina per il suo spirito di solidariet. Non siamo gente che guarda alle formalit noi, ma un conto lumilt, un altro sono le relazioni istituzionali. E considerato che sullassegno cera scritto 23mila euro e che limpegno andava avanti da mesi, non sapere fino allultimo istante quale figura dellamministrazione locale si sarebbe presentata, non stato proprio il massimo dellaccoglienza. Tra una telefonata e laltra, la comitiva, che gi aveva saputo che il sindaco sarebbe stato impegnato in un importantissimo convegno politico, venne informata che anche il vicesindaco il quale pareva dovesse essere l ad attendere la delegazione aveva lagenda piena e che gli onori di casa toccavano allassessore ai lavori pubblici. Il risultato stato giusto un giro veloce e tanti saluti. Volete mangiare? Avete sete? Arrangiatevi. Il grazie giunto con una lettera al sindaco circa un mese dopo la visita. Ah! Lidea iniziale era quella di stringere un gemellaggio. Forse il cordone ombelicale con le terre degli avi di gran parte dei pontiniani si sfaldato da tempo e non ce neravamo ancora accorti. Evviva la fratellanza! Ecco le coordinate bancarie: Associazione Il Chinino Causale: contributo volontario IBAN: IT 41 H087 3874 0600 0000 0027 024
Il Chinino Bimestrale dinformazione Anno III numero 4 Settembre 2013 Direttore Vicedirettore Collaboratori

MELTINPO(N)T
Al Gurdwara la festa dei Sikh

MARE NOSTRUM
I cavallucci del Lago di Paola

Registrato al Tribunale di Latina numero 6 del 29/04/2011 Copia gratuita

PAROLA DI AVVOCATO RISPONDE LAMMINISTRATORE

Andrea Zuccaro Paolo Periati Federica Guzzon, Ilenia Zuccaro, Gianpaolo Danieli, Luca Ghidoni, Andrea Zanotti, Romina Realacci, Sabrina Centra, Alessia Colozzi, Carmela Anastasia, Patrizia Esposito, Karambir Singh Sandhu, Franco Turco Fabrizio Bellachioma, Alessandro Rogato Foto di copertina: Fabrizio Bellachioma Keller Adv Tipografia Monti srl Via Appia, Km 56,149 04012 Cisterna di Latina

Fotografie Progetto Grafico Stampato presso

http://ilchinino.blogspot.com - ilchinino@gmail.com

LINCHIESTA
di FEDERICA GUZZON

non un paese per giovani

Idee, progetti, iniziative: ma i fondi non si trovano mai


Pubblico in Piazza Indipendenza durante il concerto dei Bamboo.

el 2009 era stato istituito il primo Consiglio dei Giovani a Pontinia, un grande passo per la nostra cittadina che aveva aperto la strada a un nuovo modo di fare e vivere la citt.

dio, lavoro o per sperimentare nuove attivit nellambito delleducazione non formale, volevano viaggiare in Europa con laiuto di fondi Ue. Una piattaforma che consentiva anche finanziamenti per enti pubblici e associazioni, insomma, una finestra spalancata sul mondo anchessa chiusa alla fine del 2012, quando il Comune doveva occuparsi di pagare quattrocento euro allente provinciale per permettere il proseguimento delle attivit. Una richiesta fu fatta, ma cadde nelloblio del bilancio comunale e ora si ancora in attesa del prossimo resoconto economico. LEurodesk era una delle attivit gestite dal Consiglio dei Giovani, e oggi per esistere ancora dovr essere dato in gestione a unassociazione. Dunque, qual il valore del pubblico se tutto viene gestito dai privati? Ora si sta parlando di creare una Consulta delle associazioni gratuita, una piattaforma dove le associazioni possano incontrarsi e creare qualcosa insieme, per creare una valida alternativa a un Consiglio dei Giovani che non pu essere istituito, avendo bisogno

di 5mila euro per le elezioni del nuovo mandato. A questo si aggiunge il disagio della biblioteca, simbolo e contenitore di cultura di una citt, regina del sapere: a Pontinia non esiste. O meglio, esiste la struttura, esistono dei libri, ma non stata inserita nella rete del Servizio Bibliotecario Italiano (Sbn). Questo perch dovrebbe esserci il wi-fi a tempo indeterminato e autonomo e bisognerebbe riferire landamento dellattivit allorgano della Regione preposto. Lo scorso mese di febbraio la Pro Loco aveva preso la gestione della biblioteca, per una durata di tre mesi, dopo aver risposto a un bando comunale alla scadenza della convenzione, il Comune, non avendo fondi destinati alla cultura nel bilancio, ha potuto dare ai ragazzi che si occupavano della biblioteca solo un dodicesimo dello stipendio mensile (250 euro), per continuare altri tre mesi. Adesso anche loro aspettano il prossimo bilancio con la speranza di poter proseguire in condizioni migliori o per lo meno che la biblioteca non venga abbandonata

al suo destino. Nel frattempo i giovani non si fermano, e a fine giugno, il Comune di Pontinia, grazie alla collaborazione con lassociazione Cantiere Creativo, ha presentato una proposta progettuale in risposta a un Avviso Pubblico della Regione Lazio, per attivit rivolte ai giovani. La famosa Casa della Cultura, che accoglie la biblioteca, ha un piano terra che praticamente inutilizzato. Il progetto prevede la sistemazione dei locali per lapertura di un centro di informazione e formazione rivolto ai giovani in particolare, con aula internet, laboratori e ufficio Eurodesk, e alle associazioni di Pontinia in generale, che potranno finalmente trovare degli spazi pubblici per riunirsi e poter informare la popolazione sulle attivit che si portano avanti nel paese. Insomma un centro informativo, gestito e animato da giovani e dalle realt di Pontinia. Attendiamo anche noi allora il prossimo bilancio per capire quanto il Comune possa ancora dirigere e gestire la propria citt e quanto i cittadini debbano attivarsi senza contare su di esso.

Sono state inaugurate varie attivit, tra cui la Notte Bianca, la Biciclettata, la giornata a favore della donna o il Festival degli artisti di strada. Non solo il Consiglio si schierato in prima fila per ringiovanire Pontinia, ma stato anche un esempio per tutte le associazioni che negli ultimi quattro anni non hanno perso occasione per creare e cambiare. Unenergia nuova e positiva quindi. Il Consiglio dei Giovani ha cessato di esistere dal dicembre 2012, quando non stato preventivato nel bilancio comunale il suo seguito mentre a marzo dello stesso anno, la Regione Lazio aveva supportato lapertura dellEurodesk con mille euro nei locali della biblioteca comunale. Una grande opportunit non solo per i giovani, ma anche per tutti i cittadini che per stu-

Settembre 2013

IL CHININO

IL CHININO
Anno III n 4

TIPI PONTINI
di ANDREA ZANOTTI

non si mai verificato. Anzi, anche per chi non mi ha mai visto, io sono sempre e comunque lo zio Sandro. Mi riservano accoglienze calorosissime, mi fanno sentire a casa, addirittura mi chiedono autografi e foto. Sebbene tutto questo mi lusinghi, il traguardo pi importante, per me, sar essere considerato alla pari di un operatore ecologico. Significher che per il mio pubblico io sar importante quanto gli uomini che tengono la citt pulita e il cui lavoro alla base del nosto vivere quotidiano. Il Chinino E questa forte benevolenza dovuta solo al rispetto? O c dellaltro? Micheli Il rispetto fondamentale, ma c unaltra cosa che credo apprezzino molto le persone: a chiunque fa piacere sentirsi un po protagonista per una serata. Ed semplicemente quello che cerco di fare io, dare a ognuno il proprio momento di gloria. Su questa mia convinzione ho costruito SL48, che una televisione incentrata su signore e signori, ragazzi e ragazze che in pista ballano e si divertono. Su SL48 non c spazio per i protagonismi; la televisione del popolo e a esso dedicata, in tutto e per tutto. Non nascondo che nel tempo questa mia visione mi abbia portato a qualche contrasto, e ho sempre avuto la sensazione che lemittente sia stata un po snobbata, a volte anche presa di mira. Le statistiche dascolto, per, danno ragione alle mie idee. Il Chinino Il segreto della longevit della tua tv, quindi, sta nellaverla costruita attorno al pubblico? Micheli SL48 sa dare al pubblico ci che vuole: allegria, compagnia e un bel quarto dora di celebrit. Non un caso che siamo ormai giunti a trentanni di attivit. La nostra tv fuori dal coro e diversa dalle grandi emittenti. Allinizio la televisione era unepopea che affascinava lo spettatore; a oggi, dove perde in mito, acquista in fedelt e familiarit. SL48 piace e continua a essere viva e vegeta, nonostante le grandi tv digitali. Tant che il modello inventato da noi stato utilizzato anche da altri imprenditori locali. Per, devo dire, ho spesso notato una certa paura di osare e un eccessivo protagonismo da parte delleditore, elementi che infastidiscono il pubblico. Il Chinino Questa tua vicinanza alla gente ti avr dato modo di capire qual la loro visione della musica, quale ruolo rivesta nella loro vita. Micheli La prima considerazione che mi viene in mente che oltre a essere un divertimento sano e a provvedere a un po di genuina socializzazione, la musica ha un altro grande merito: ti trascina in un vero e proprio vortice benefico. questo che vedo quando faccio ballare il pubblico. La musica ti fa sentire bene nella mente e, se balli, anche nel corpo. Io la vedo come una vera e propria terapia: non voglio certo spacciarmi per un guaritore, ma posso assicurarti che ho visto tante persone stare meglio grazie a un ballo, alla musica allegra e alla compagnia. Ansia, stress ed esaurimento nervoso, niente di tutto questo regge di fronte a una serata spensierata. Ah, dimenticavo, funziona anche con i dolori alle ossa. Possiamo dire che ballando si rimette in moto il motore! Il Chinino E questo non mai cambiato nel corso del tempo? Vale anche al giorno doggi? Micheli Musica e ballo non vanno mai fuori moda. Trovo che que-

sto tipo di divertimento sia tra i pi genuini in assoluto, ed adatto a tutta la famiglia, a tutte le et. Lo dico per esperienza diretta, avendo visto crescere intere generazioni di ballerini. Sono felice perch vedo parecchi giovani avvicinarsi alla tradizione, nonostante i divertimenti moderni. E poi ci sono i bambini che sono un pubblico fantastico: non solo ti mettono allegria, ma sono anche facili da accontentare. Il Chinino La tua stata, ed tuttora, una vita piena di soddisfazioni, da come la descrivi. Micheli Ripercorrerei ogni singolo momento senza cambiare nulla. Di certo ci sono stati i momenti negativi, problemi economici, inconvenienti difficili da aggirare. Ma alla fine io considero il mio mestiere il pi bello del mondo, e che ora diventato un grande impegno. Non credo che ce lavrei mai fatta senza la mia famiglia, e soprattutto senza mia moglie, che mi hanno sempre aiutato e sostenuto. Mi ritengo davvero fortunato ad avere lei, i miei figli e i miei dipendenti accanto a me. Davvero fortunato.

liscio e fantasia
enerazioni di pontiniani, e non solo, hanno ballato al ritmo della sua musica. Una vita passata tra limpegno verso il pubblico e laffetto per la famiglia. Parliamo di Sandro Micheli: luomo che fa danzare lAgro. Il Chinino Sandro sarebbe interessante conoscere lorigine del mito. Puoi raccontarcela? Micheli Addirittura mito? Troppo gentili... Sicuramente fin da ragazzo la musica sempre stata la mia passione e ho suonato in molti complessi durante la mia carriera. Gi allepoca in cui iniziai mi piaceva molto la musica romagnola, suonavamo principalmente quella durante le nostre serate: la trovavo piena di vita, affascinante. E negli anni che seguirono, commerciando ceramiche con lEmilia Romagna, potei osservare il modo in cui le persone di quelle terre si divertivano. Mi appassionai, lo trovai fantastico, e fu per questo che decisi di trasportare qui il loro modo di fare, dando alle mie serate pi colore e atmosfera. Col tempo, capii che la mia motivazione era divertire e far dimenticare gli affanni al mio pubblico. Mi ha sempre reso felice vedere la spensieratezza dipinta sui volti accanto a me. stata questa, in tutti gli anni trascorsi con il mio lavoro, la mia vera, grande passione. Una passione che, come

LA TELEVISIONE LA FA IL PUBBLICO
er stessa ammissione del suo fondatore SL48 sarebbe dovuta essere una tv privata come migliaia di altre, finite prima ancora di iniziare, oppure una breve avventura di qualche mese. Con il tempo, invece, si consolidata sempre di pi nella memoria e nelle abitudini dei suoi telespettatori, grazie a quella formula vincente basata sul mettere al centro dellattenzione il pubblico stesso. SL48, originariamente, era una radio. Una radio locale, forte della sua diversit e originalit rispetto al monopolio Rai; il suo nome fu scelto combinando il luogo di origine (la via Migliara 48), con le iniziali di Sandro e di sua moglie Laura. La televisione che tutti noi conosciamo arriv soltanto tre anni dopo. Con il passare del tempo la programmazione si fatta sempre pi completa, riuscendo nella difficile impresa di mantenere salda la propria peculiarit. SL48 si arricchita con notiziari, ospiti, variet e altri programmi ancora, i quali, tuttavia, ruotano attorno al grande cardine che costituisce lessenza del progetto: i video dei ballerini di tutta la provincia. Trasmettere le danze del suo pubblico talmente importante per Sandro Micheli da averlo portato a creare un immenso archivio con tutte le registrazioni, nessuna delle quali andata perduta. Con lavvento del digitale terrestre, anche SL48 si sta attrezzando per inserirsi nel nuovo panorama. I presupposti sono buoni: in sei mesi di attivit, lemittente ha registrato ottimi dati dascolto in tutta la regione, classificandosi come una delle tv maggiormente in salute nel firmamento delle numerose emittenti locali. Al momento dellassegnazione delle frequenze - fa sapere Sandro Micheli- il personale del Ministero ci ha fatto i complimenti. Sono quelle come la nostra, a loro modo di vedere, le emittenti da portare avanti. Quelle che davvero fanno televisione, tengono compagnia e divertono il pubblico.

Sandro Micheli, dalle piazze alla tv nel segno del divertimento

mi disse anni fa il parroco, era diventata una missione di vita. Il Chinino Quindi una vita consacrata alle persone. Micheli Esattamente. La mia vera ricompensa sempre stata la loro felicit durante e dopo la serata. E per farli felici, era sufficiente dar loro poche, semplici cose. La compagnia dei loro cari, innanzitutto. Musica e danza, tutti insieme. Una serata rilassante, magari anche spendendo poco, perch non sempre corrono tempi felici. Ma soprattutto, agire nel loro rispetto, senza creare distinzioni di classe o di et: ai nostri concittadini, se dai rispetto, ti ripagano con il cuore, e per me sono tutti dei familiari. Tant che con i miei collaboratori abbiamo cercato di dare anche aiuti concreti alla comunit. Abbiamo raccolto fondi in modo da far operare allestero alcuni malati che non potevano permetterselo, e suoniamo spesso a titolo gratuito nei centri anziani, per farli muovere e divertire. Il Chinino Sei mai stato accolto freddamente da persone che non ti avevano mai conosciuto? Micheli Non ho mai avuto problemi, anzi: ovunque il mio lavoro mi abbia portato, le persone sono sempre state gentili con me. Io per carattere sono un po titubante, ho sempre il timore di poter scontentare un pubblico che ancora non conosco. Ma, per fortuna,

Settembre 2013

IL CHININO

IL CHININO
Anno III n 4 1

Gioielleria

CRONACHE CITTADINE

GAZZETTI
dal 1997 Il tuo gioielliere di fiducia in questo negozio/laboratorio Effettua:

lanatema del maestro


Quando la cultura presa a schiaffi.

Realizzazione di gioielli su disegno Riparazioni e restauro di gioielli antichi e moderni

Valutazione e acquisto di oro, argento e oggetti preziosi


Scegli lesclusiva raffinatezza del vero gioiello made in Italy

Via Lazio, 4 PONTINIA (LT) Tel. 0773 848532

oveva essere lennesimo tentativo di formare un D gruppo filodrammatico per Pontinia, ma non ha avuto lentusiasmo di chi organizza. Il debutto Letture dautore del laboratorio di teatro C. Stanislavsky, non ha trovato il necessario entusiasmo.
Non posso accettare che mesi di lezioni, allestimento scenico, costumi e quantaltro siano stati snobbati. unoffesa alla cultura, alla fatica di chi mette lanima per portare la citt al teatro.

Il paese che non promuove e non stimola il suo teatro, o morto o moribondo. Devo esimermi di lavorare per chi vuole Pontinia morta o moribonda in materia di cultura. Certo tempo che si mettano persone giuste al posto giusto! La mia gratuita prestazione per un progetto di teatro era intesa come cosa seria. Il metodo C. Stanislavsky da me adottato la prova per iniziare con il piede giusto essendo quel metodo lofficina che ha formato i pi grandi attori del mondo.

Se il debutto stato preso a schiaffi, assai pi grave lavventura di una commedia o dramma! Per custodire e proteggere simili progetti culturali ci vogliono persone giuste e non dotate del solo apparire. Se ogni anno la festa di S. Anna il ripetersi di ammucchiate fatte di salsicce, porchetta, mozzarelle, esse pur gradevoli al palato, non possono avere la priorit su rari momenti di cultura. La gastronomia una cosa, lArte unaltra.

IL CHININO
Anno III n 1

intervista doppia
La solitudine dellassociazionismo pontiniano
1) Qual lobiettivo della tua associazione? 2) Come giudichi lEstate Pontiniana? 4) Pontinia un paese per giovani o un paese per vecchi? 3) Qual il punto debole su cui bisognerebbe lavorare per migliorare lofferta culturale?

MARCELLO CALISI Presidente Asssociazione Pro Loco


1) Essere il braccio destro dellamministrazione comunale, non nel senso politico, ma per tradurre in atto la tutela del territorio, il rafforzamento dellidentit culturale, lenogastronomia, le tradizioni, la storia: tutto ci che caratterizza il modus vivendi e il passato di una comunit. Credo sia questa la competenza e lobiettivo che si pone la Pro Loco. sociativo che permetta un cambio di marcia, un nuovo modo di leggere e organizzare il territorio. Le varie associazioni sono efficienti nellorganizzarsi, ma non per quanto riguarda il senso dappartenza comunitaria. Il personalismo ancora il tallone dAchille delle nostre associazioni, mentre la collaborazione potrebbe essere pi efficace.

ROBERTO COSMO REPELE Presidente Associazione Cantiere Creativo


1) la promozione di tutto ci che si pu chiamare cultura a Pontinia, dal teatro alla musica al cinema e cos via. Per far questo abbiamo avviato corsi, workshop, cineforum e altro proprio perch abbiamo lobiettivo di dare ai cittadini unofferta il pi possibile ampia: non abbiamo un target specifico e agli eventi che promuoviamo c sempre gran variet di et. tutto, tali figure devono essere competenti. Il guaio la superficialit nei confronti delle iniziative, dei progetti e delle idee che vengono poste sul tavolo, mentre servirebbe un interesse reale.

4) Pontinia ha tutte le carte in regola per essere


un paese per giovani. Questo per non vuol dire che lo sia, anzi non lo ancora e forse non lo sar nellimmediato futuro. Per ci sono molte persone e associazioni che vogliono contribuire a far s che ci accada a breve, e penso che le potenzialit ci siano tutte per lavorare bene in questa direzione: giovani volenterosi ci sono e io credo in loro.

2)

Non ha reso giustizia della

4)

Io mi sento terribilmente

qualit della cultura. Io sono pi dellopinione: poche cose, ma di qualit, che spazino su pi temi su cui si possono creare tante attivit, pure nel senso del gioco, come per esempio ha fatto lassociazione Gap con la giornata sullenergia.

giovane! Non condivido questa definizione. Mi piacerebbe che Pontinia venga vista come la citt che sappia organizzare e produrre cultura per attirare sempre pi persone provenienti da altri paesi e citt. Ci sono ragazzi creativi ed entusiasti che ammiro molto, ma queste qualit rischiano di spezzarsi perch rimangono chiusi nel proprio gruppo di appartenenza.

2) Il fatto che io abbia partecipato


poco allEstate Pontiniana parla da solo. Forse, non cerano particolari motivi di interesse da parte mia, ma credo che questo sia il pensiero rappresentativo di molte persone, quantomeno dei giovani. Il motivo? Poca offerta, poca variet, onestamente non so come e da chi sia stata organizzata e, comunque, non credo sia stata allaltezza.

3) La Pro Loco ha il compito di valorizzare e


promuovere le varie associazioni con le loro specifiche identit, ma non pu operare da sola: se non riesce ad avere un aggancio con esse lavora a vuoto. Lungi da me chiudermi in una torre davorio, ho invitato tutte le associazioni a iscriversi alla Pro Loco come vincolo as-

3) Chi di dovere dovrebbe ascoltare davvero le proposte


delle associazioni e prenderle in considerazione sul serio: basterebbe avere figure di riferimento che cerchino di capire quanto mettono in campo le associazioni e, sopratPaolo Periati

Settembre 2013

IL CHININO

10

11

IL CHININO
Anno III n 4

AGRI_CULT

Le tante sfumature rosse del pomodoro fatto in casa


Lavorazione domestica dei pomodori. Foto di Andrea Zuccaro.

di Gianpaolo Danieli

i sono tradizioni che rimangono nel bagaglio culturale come ancore di salvataggio, il caso della festa che riunisce famiglie, parenti e vicini di casa nel periodo estivo. La festa in questione un momento di produzione alimentare domestica, la passata di pomodoro. Conserva o pomodori, senza dimenticare tutte le discendenze linguistiche autoctone conserua in setino, pomidori in veneto, tomat in friuliano, pomdor o pandor in ferrarese, sono questi i modi per definire qui nellAgro Pontino lesperienza di Home Made che ha travalicato generazioni, sedimentandosi negli ultimi sessantanni, nel saper fare delle famiglie pontine. Dalla Sicilia con linfluenza spagnola, il frutto azteco originariamente di color oro (pomo doro), si diffuso in tutta Italia, risalendo la penisola fin che nel 1548, a Pisa, Cosimo De Medici riceve un cesto di pomodori nati dai semi donati alla moglie Eleonora di Toledo, dal padre, Vicer del Regno di Napoli. Si aspettato il 1700 per introdurlo nella gastronomia. Il pomodoro uno dei simboli culinari storici degli italiani; Con la Pummarola Ncoppa cantava Aurelio Fierro. Dal sud al nord la tradizione della passata di pomodoro fatta in casa quasi uno standard, sono poche le differenze che eccepiscono. Non serve ritrovare il manuale del cuoco Vincenzo Agnoletti, credenziere di Maria Luigia alla corte di Parma, per conoscere i metodi di preparazione. Importante la variet usata e la freschezza del frutto. La variet influenza il metodo di trasformazione e di conservazione.

Il San Marzano, originario del salernitano un frutto lungo, pieno con polpa consistente, ottimo per fare i pelati. Delicato, ha bisogno di molte cure, usato allinizio dalle industrie, sostituito in seguito da altre variet ibride pi produttive, stato salvato e riconosciuto Dop nel 1996 grazie anche agli sforzi di Slow Food. Le altre variet usate per la conserva sono il costoluto, il tondo Roma e il cuore di Bue. Anche il Ciliegino siciliano, piccolo e tondo si adatta bene per le conserve, la procedura simile come per i pelati. C chi cuoce prima il pomodoro in acqua bollente, chi invece tritura tutto a crudo, cotto successivamente nelle bottiglie o nei barattoli insieme ai pelati sopra un fuoco vivace di legna. Negli anni 50 racconta Armando Bellachioma originario dellAbbruzzo, la polpa del pomodoro veniva separata dalle bucce con il metodo del mattarello su una griglia bucata, il succo poi disteso al sole su una tavola di legno si asciugava con il sale e si concentrava, in seguito veniva riposto nei barattoli. La produzione domestica era a ciclo chiuso. Dal seme al piatto senza passare per terzi, si conservavano i semi per il prossimo anno e si riciclavano i contenitori di vetro. Lobsolescenza programmata non era ponderata. Nel pieno del periodo industriale, la produzione agricola del pomodoro aument, di conseguenza larte della conserva si ridusse. Oggi ritorna in voga, effetto della crisi che ci ha riportato a riscoprire i vecchi saperi. Armando racconta che nel dopoguerra, le piantagioni di pomodoro nellAgro erano elevate, destinate alla prima industria di trasformazione, la Desco di Terracina. Le casse di pomodori venivano trasportate sul fiume Linea con dei battelli. La cucina cambia il nostro corpo e il territorio che abitiamo. Magari riscoprire questa usanza ci regaler in futuro delle estati Rosse pomodoro.

IL CHININO

Marzo 2013

12

13

IL CHININO
Anno III n 4

TIPI PONTINI

Il secolo di nonna Rosa


Al centro della foto Rosa Santoni durante i festeggiamenti dei suoi 100 anni.

di Andrea Zuccaro

n secolo anche se breve, come lo ha definito Eric Hobsbawm, sempre un secolo. Se poi il 1900, il secolo delle due guerre mondiali e dei totalitarismi allora non lo si pu definire neanche un secolo tranquillo. Eppure Rosa Santoni, vedova Tonti, che ha compiuto 100 anni il 24 luglio scorso lo ha attraversato tutto come un oceano, resistendo alle tempeste e godendosi i momenti di quiete. Rosa originaria dellArgentina, precisamente di Juinin, citt vicino a Buones Aires. nata da una famiglia originaria delle Marche, che si trasferita in Sud America anni prima in cerca di fortuna. L ha vissuto la sua infanzia, scorazzando per le sterminate pampas in sella al suo cavallo preferito, Petisso, fino al 1929, quando decise di tornare in Italia, a Osimo, in provincia di Ancona. L conosce Gino Tonti, ragazzotto marchigiano che poi sposer allinizio degli anni 30 e con il quale condivider il talamo fino al dicembre del 1959. A Osimo entrambi vivevano portando avanti un emporio alimentare come ora non ce ne sono pi. Potevi trovare salumi e prosciutti confezionati da loro, alle pareti erano appesi quarti di bue e di maiale da tagliare al momento: un lavoro duro e faticoso, ma che ha permesso a Rosa di vivere una vita dignitosa insieme alla sua famiglia che nel frattempo si era allargata, cos come la loro attivit: nel 1938 nacque Fausto, il primogenito, che ancora vive a Osimo, insieme

alla secondogenita, Antonietta, nata nel 1941. La terza figlia nacque nel 1948, Graziella, che poi si trasferir nellAgro Pontino dove attualmente vive insieme a suo marito, Mario Tonti. Ed proprio nellAgro Pontino che Rosa ha deciso di passare questi ultimi anni della sua vita, circondata dagli affetti della famiglia di Graziella. per questo che la sua festa, che si svolta con decine di invitati e rappresentanti delle istituzioni e della chiesa, non stato un semplice compleanno. Con lei cera tutta la famiglia, oramai diventata una squadra di calcio al completo, visto che Rosa nonna di 8 nipoti e bisnonna di 9 pronipoti, ma anche per vedere amici e vecchi conoscenti che non hanno esitato a partire da Osimo per venirla a festeggiare. Come Alberto Vigiani, commesso del suo emporio per cinquanta anni filati, che non ha voluto mancare allappuntamento insieme ad altri ottanta invitati. Vorrei ringraziare tutti quelli che hanno contribuito a rendere questa giornata speciale ha spiegato Graziella Tonti dopo la festa. Dal Maestro Franco Turco, che le ha dedicato una sua opera, al sindaco Eligio Tombolillo fino a Padre Valeriano, che ha celebrato la messa qui a casa nostra coinvolgendo tutti presenti. E visto che per i centanni non si sa mai cosa regalare, nonna Rosa non ha voluto regali, ma ai presenti ha chiesto una donazione, che andr a finanziare la missione Piamar ta che opera in Angola e Mozambico.

15

IL CHININO
Anno III n 4

CRONACHE CITTADINE
di ALESSIA COLOZZI

quando a mesa si parlava latino

Continuano le ricerche archeologiche del team delluniversit di Groningen

Un parte dei reperti archeologici di et romana trovata nei dintorni di Mesa

urante la conferenza archeologica sulla storia romana dellagro pontino, tenutasi sabato 27 luglio nelle sale del Map, sono stati presentati alcuni risultati preliminari del progetto Fora, Stationes and Sanctuaries, ricerca che luniversit olandese di Groningen ha iniziato nel 2012 con lautorizzazione della Soprintendenza per i Beni Archeologici del Lazio e che continuer fino al 2016. Il direttore del progetto, il prof. Peter Attema, ha parlato delle numerose ricerche svolte nel corso di pi di ventanni dal suo ateneo nella pianura pontina e posto laccento sullimportanza del sito archeologico di Ad Medias, ovvero lodierna Mesa di Pontinia. Uno dei responsabili del progetto larcheologo e ricercatore Gijs Tol, il quale ha spiegato di aver preso in esame tre siti campione e il loro rispettivo territorio: Astura, Forum Appi [Foro Appio, ndr.], e Ad Medias, gli ultimi due situati lungo la Via Appia. Gli

studi portano a considerare le infrastrutture costruite dai romani nellagro pontino come i pi grandi e antichi interventi effettuati per lo sviluppo socioeconomico del territorio, unopera comparabile solo alla bonifica integrale degli anni 30 del Novecento. Lo stesso ricercatore ha sottolineato come: La pianura pontina sia stata sempre considerata dal punto di vista archeologico una zona marginale, desolata e non adatta allinsediamento, poich continua Tol le caratteristiche di zona paludosa, malarica e inospitale hanno fatto s che non vi sia mai stata una particolare attenzione da parte degli studiosi. I primi dati significativi riscontrati risalgono al periodo romano. Sulla base di fotografie aeree, sono state identificate le tracce di un ampio schema di suddivisione del terreno in associazione a un sistema di canali di drenaggio, ovvero il sistema di centuriazione romano. Questo reticolo non parallelo alla Via Appia ed per questo che da alcuni studiosi la

suddivisione agraria della pianura viene fatta risalire a un periodo precedente alla costruzione dellasse viario. Lespansione territoriale romana, avvenuta a partire dal IV secolo a.C., deve aver svolto un ruolo fondamentale per lo sviluppo insediativo dellarea. Punto chiave di tale espansione fu proprio la costruzione dellAppia nel 312 a.C., che da Roma attraversava la pianura pontina fino a Terracina. Allo stesso tempo furono fondate alcune stazioni di sosta lungo il suo percorso, come Tripontium (odierna Tor Tre Ponti), Forum Appi (nei pressi di B.go Faiti), e Ad Medias (odierna Mesa di Pontinia), e scavato il canale Decennovium, che correva parallelo alla via Appia, da Forum Appi a Terracina. La distribuzione del materiale ceramico di superficie suggerisce che lantico sito di Ad Medias era di modeste dimensioni. Qui sono state ritrovate molte scorie di ferro che vengono associate a lavori di me-

tallurgia e frammenti di colini, forma ceramica associata alla produzione di latticini, ma anche resti di tegole, il che indica la costruzione di piccole fattorie costruite per con materiali deperibili di cui, dunque, non restata traccia. Probabilmente, lantico nucleo del sito di Ad Medias si trovava proprio dove sorge il casale settecentesco, allentrata del quale sono stati collocati due cippi miliari dellepoca dellimperatore Traiano, mentre varie iscrizioni ritrovate nel territorio sono conservate allinterno delledificio. Le laminette di bronzo con dedica, rinvenute molti anni fa nei terreni adiacenti la statio, fanno presupporre che nel sito doveva esserci un luogo con funzione religiosa. Secondo i dati desunti dalla raccolta dei materiali di superficie, pare che larea attorno a Mesa di Pontinia sia stata abbandonata forse nel II sec. d.C. in concomitanza con il declino dellImpero Romano. Gli unici resti antichi, ancora oggi ben visibili, sono quelli di una tomba monumentale.

Settembre 2013

IL CHININO

16

17

Anno III n 4

IL CHININO

INFO DALLE AZIENDE

ORARI E PROMOZIONI

A lato, le sei corsie della piscina regolamentare. Sopra, la palestra dellAquaria.

LE CHIARE E FRESCHE ACQUE DELLAQUARIA


e siete ancora convinti che acqua si scriva con la c e che questa regola valga per ogni termine che derivi da questo elemento, beh Dite alle vostre maestre delle elementari che non cos, che esiste uneccezione. Nella zona industriale di Mazzocchio, a Pontinia, a circa 1 km di distanza dalla stazione di Fossanova potrete trovare la.s.d. Aquaria, la piscina che fa eccezione. Con le sue due vasche, di cui una regolamentare a 6 corsie, e la seconda a temperature pi calde (fino a 32), la struttura offre diversi corsi di nuoto e una palestra, dove per i pi appassionati si pu continuare lallenamento con pesistica e cardiofitness. Grazie a una struttura semimovibile che viene aperta destate, la piscina rimane aperta molti mesi lanno e anche destate possibile allenarsi o seguire una lezione di nuoto. La struttura viene inoltre riscaldata a biomasse, per minimizzare limpatto ambientale. scientificamente provato che nuotare faccia bene alla salute, alla longevit e al benessere in generale, raccomandato in particolare per risolvere problemi di postura e traumi fisici, e consigliato anche ai piccini e alle mamme in dolce attesa. Per un bambino per esempio, il primo contatto con lacqua, anche

La piscina apre dal 2 settembre nei seguenti giorni e orari: Luned Marted Mercoled Gioved Venerd Sabato Domenica 9:15 - 22:00 9:15 - 22:00 14:30 - 21:10 9:15 - 22:00 9:15 - 22:00 9:20 - 19:30 9:30 - 13:00

Giorni e orari palestra: Luned Marted Mercoled Gioved Venerd Sabato 15:30 - 21:30 15:30 - 21:30 15:30 - 21:30 15:30 - 21:30 15:30 - 21:30 15:30 - 19:00

in tenera et, pu costituire unesperienza gioiosa in grado di fargli acquisire familiarit e sicurezza in acqua. Viene consigliato inoltre ai genitori di fare il corso insieme al loro bambino, poich aiuter a sviluppare un legame del tutto speciale. Nuotare, muoversi in acqua, significa muoversi in un ambiente dove la forza di gravit assente, dove i movimenti sono pi lenti e dove il corpo non ha altra resistenza che lacqua stessa, che a sua volta lo massaggia. Dopo 13 anni di attivit, lofferta della.s.d. Aquaria si ampliata e si possono trovare corsi tradizionali di nuoto per i pi piccini (da 0 a 3 anni), corsi per gestanti, lezioni di nuoto individuale e di gruppo, nuoto libero e acquagym. Ma anche attivit riabilitative, come la rieducazione funzionale in acqua: unattivit psicomotoria finalizzata alla prevenzione, correzione e rieducazione di traumatismi che sfrutta gli aspetti benefici e le caratteristiche proprie dellacqua che facilita il rilassamento e contribuisce alla diminuzione della sensazione di dolore. Per gli appassionati, la.s.d. Aquaria propone un percorso agonistico sviluppato su 3 cicli, intendendo lagonismo come un percorso di costruzione continua del nuotatore che rispetti le tappe di sviluppo e di maturazione di ogni singolo soggetto. Ogni ciclo agonistico corrisponde a un ciclo scolastico, si parte dai 6 anni,

si passa per le scuole medie e si continua fino in et adulta. Lassociazione ha raggiunto anche importanti risultati a livello agonistico, come il 18enne Giuseppe Ronci, di Priverno, che ha portato lAquaria sul podio nei campionati italiani 2013, con un oro nei 50 dorso e due argenti nei 50 stile libero e nei 100 dorso, nonch la qualificazione agli Europei Juniores. Il suo allenatore Mauro Gasbarrone, presidente della.s.d. Aquaria e allenatore federale F.i.n. 2 livello dal 1980. Il nuoto pu combinarsi anche con altre discipline artistiche come la ginnastica e la danza, ed ecco il nuoto sincronizzato, un ibrido tra discipline che sviluppa il senso del ritmo e della musica. Questanno per il secondo anno la.s.d. Aquaria propone corsi di nuoto sincronizzato con lallenatrice romana Susanna de Angelis. Ce n per tutti e per tutte, e se non basta lofferta proposta c unaltra caratteristica da menzionare, lacqua delle piscine. Unacqua che nasce microbiologicamente pura dal sottosuolo, che viene per legge disinfettata con cloro e sterilizzata attraverso un sistema a raggi UVA, un nuovo e moderno sistema allavanguardia. In fin dei conti la.s.d. Aquaria pu continuare a mantenere la sua licenza poetica senza c, lacqua e i suoi derivati continueranno a scriversi con la c, per buona pace dei maestri delle elementari.

Contatti e informazioni: via Trasversale A, (zona industriale Mazzocchio) Pontinia (LT) 04014 340 30.98.585 349 19.04.596 www.aquariaclub.it Promozioni: Premio fedelt: se ti iscrivi entro il 20 settembre riceverai uno sconto pari a 5 euro per ogni anno che sei stato iscritto allAquaria. I primi 100 abbonamenti trimestrali alla piscina o alla palestra riceveranno in omaggio un kit completo di sacca, asciugamano, mano di spugna, cuffie e occhialetti.

Settembre 2013

IL CHININO

18

19

IL CHININO
Anno III II n n 1 4

di Karambir Singh Sandhu traduzione LUCIA ESPOSITO

MELTINPO(N)T

FESTA SIKH A SABAUDIA

molto frequente camminare per la nostra citt e imbattersi in uomini con il turbante, la barba lunga e un bracciale di ferro. Si tratta di lavoratori indiani che vivono nellAgro pontino, ma possiamo essere certi che si tratta di indiani del Punjab di religione sikh. Infatti, proprio il turbante, la barba lunga e il bracciale sono elementi caratteristici degli appar tenenti al Sikhismo. Questa dottrina trasmessa mediante inni da Guru Nanak e rimasta inalterata lungo i secoli, monoteista e vede Dio come creatore e principio immanente nel mondo che guida le anime verso la liberazione. Dopo Guru Nanak ci sono stati altri guru e il quinto di essi, Guru Arjan Dev Ji, famoso per aver codificato il libro sacro del Sikhismo: il Guru Granth Sahib. Ogni anno, nel mese di giugno, si fanno processioni in Suo onore per ricordarne il mar tirio. Ogni domenica di giugno si sceglie una citt italiana diversa da dedicare ai festeggiamenti e il 23 dello scorso mese, quasi 5mila pellegrini sono arrivati a Sabaudia da varie par ti dItalia. Al raduno, fissato per le ore 12 nel Tempio Sikh (il Gurdwara), seguita una processione accompagnata da inni, preghiere e migliaia di petali di fiori hanno disegnato un coloratissimo percorso fino alla piazza del Comune. Tantissimi volontari hanno distribuito ai par tecipanti cibi e bevande per combattere il caldo e la stanchezza, rispettando la consueta cura per laltro che il Sikhismo prevede. Alla sera, infine, la colorata e devota folla si messa di nuovo in cammino verso il tempio por tando a conclusione questa festa che, anno dopo anno, sta diventando par te dei tradizionali appuntamenti del nostro territorio.
Nella foto: donne sikh durante il raduno.

Settembre 2013

IL CHININO

20

21

IL CHININO
Anno III n 4

MARE NOSTRUM
foto di ALESSANDRO ROGATO

Alla scoperta dei molluschi e dei cavallucci del Lago di Paola

Piccolo bello

Non ci sono solo cozze e vongole nelle acque salmastre del Lago di Paola. In queste immagini possibile vedere delle rarit, non tanto perch si tratta di molluschi molto piccoli, quanto perch un cavalluccio marino (Hippocampus hippocampus), come si pu vedere a sinistra, non era mai stato avvistato in un bacino di acqua salmastra. In alto invece si possono ammirare i variopinti colori della Godiva quadricolor, un mollusco molto piccolo che si nutre di altri molluschi e che ha trovato il proprio

habitat ideale allinterno del Lago di Paola. Sotto unimmagine di altro piccolo mollusco, la Policera quadrilineata. Si ringrazia Armando Macali direttore del Museo del Mare a della Costa di Sabaudia che ha reso possibile limmersione nel lago e la catalogazione delle varie specie.

Settembre 2013

IL CHININO

22

23

IL CHININO
Anno III n 4 1

PArola di avvocato
Romina Realacci

COME OTTENERE LACCOMPAGNAMENTO


sempre bisogno di un avvocato al giorno doggi. Non a caso in Italia ce ne sono pi che nel resto dei paesi europei. Non solo per affrontare cause e processi, ma anche per farsi spiegare un mondo sempre pi complesso e labirintico Quando si ha diritto allindennit di accompagnamento? Pu essere riconosciuta ai soggetti che risultino inabili anche totalmente, ma a norma dellart. 1 della Legge n. 508 del 1988, lindennit di accompagnamento concessa ai cittadini residenti nel territorio nazionale e non ricoverati gratuitamente in istituto, nei cui confronti sia stata accertata una inabilit totale o per affezioni fisiche o psichiche e che si trovino nella impossibilit di deambulare senza laiuto permanente di un accompagnatore o, non essendo in grado di compiere gli atti quotidiani della vita, abbisognano di assistenza continua. Lindennit di accompagnamento va riconosciuta, anche in favore di coloro i quali, pur essendo materialmente capaci di compiere gli atti elementari della vita quotidiana (nutrirsi, vestirsi, provvedere alla pulizia personale, assumere con corretta posologia le medicine prescritte), necessitano della presenza costante di un accompagnatore in quanto, in ragione di gravi disturbi della sfera intellettiva, cognitiva o volitiva dovuti a forme avanzate di gravi stati patologici o a gravi carenze intellettive, non sono in grado di determinarsi autonomamente al compimento di tali atti nei tempi dovuti e con modi appropriati per salvaguarda-

cadenza quotidiana, non determina la non autosufficienza prevista dalla norma per la concessione del beneficio di cui si tratta, mentre anche un solo atto, che abbia cadenza quotidiana, determina detta non autosufficienza. La relativa valutazione un apprezzamento di fatto. Per richiedere il riconoscimento di invalidit e lindennit, necessario presentare una domanda allaCommissione Medica per gli Invalidi Civili della Asl di residenza, allegando la certificazione medica che comprovi la minorazione o menomazione. In caso di esito negativo della visita possibile fare ricorso al giudice del lavoro. Dal 1 gennaio 2012, prima di proporre lordinario ricorso avverso il rigetto dellindennit di accompagnamento non riconosciuto dalla Commissione Medica, necessario esperire laccertamento tecnico preventivo.

re la propria salute e la propria dignit personale senza porre in pericolo s o gli altri. Le condizioni previste dallArt.1 della Legge n. 18 del 1980 per lattribuzione della indennit di accompagnamento consistono alternativamente nella impossibilit di deambulare senza laiuto permanente di un accompagnatore, oppure nella incapacit di compiere gli atti quotidiani della vita senza continua assistenza. La situazione di non autosufficienza che alla base del riconoscimento del diritto in esame caratterizzata dalla permanenza dellaiuto fornito dallaccompagnatore per la deambulazione, o dalla quotidianit degli atti che il soggetto non in grado di svolgere autonomamente: in tale ultimo caso, la cadenza quotidiana che latto assume per la propria natura a determinare la permanenza del bisogno, che costituisce la ragione stessa del diritto. Ne consegue che, nellambito degli atti che il soggetto non in grado di compiere autonomamente, anche una pluralit di atti, se privi di

mail: romina.realacci@gmail.com
www.studiolegalerealacci.com

via Trieste 79 04014 Pontinia (LT) Tel./Fax 0773866715 Cell. 3338050820

25

IL CHININO
Anno III n 4

Lamministratore

Sabrina Centra

NOTEBOOK ACER - ASUS - HP - SAMSUNG

In particolare lamministratore, oltre al godimento dei diritti civili per cui nei cinNotifica via SMS e posta elettronica dellattivit svolta dallamministratore e la comunicazione di avvisi e trasmissione que anni precedenti non documenti devono essere stati emessi Sito web gratuito del condominio dove consultare documenti (verbali nei suoi confronti provvedidi assemblea, contratti, bollette, rendiconti, ecc.), il piano delle rate prova i servizi on-line dello studio SIC menti di interdizione, inabilirelativo alle scadenze delle quote condominiali, lagenda dei fornitori consultando, senza registrazione, i dati di servizi del condominio per le chiamate di emergenza. E possibile, tazione o di fallimento, non inoltre, inviare segnalazioni guasti o richieste allAmministratore, di un condominio prova deve aver subito condanne accedere alle informazioni sul condominio e tante altre funzionalit per rendere partecipata e trasparente la gestione della vostra casa. per reati che prevedono la www.studio-sic.com reclusione dai due ai cinque Convenzioni con istituti di credito e manutentori anni, non deve essere sottoposto a misure preventive Dott.ssa Sabrina Centra o di tutela e non deve esServizi Immobili Condominiali ser annotato nellelenco dei mobile: 347.52.144.28 protesti cambiari. Quanto ai e-mail: scrivi@studio-sic.com Servizi Immobili Condominiali web: www.studio-sic.com due requisiti professionali lamministratore deve esLa Legge 11 dicembre 2012 n. 220, meglio nota come sere diplomato e deve aver riforma del condominio in vigore dallo scorso 18 frequentato corsi di formazione iniziale e successivi corsi giugno, ha modificato alcuni articoli del Codice Ci- periodici di aggiornamento. Il possesso dei requisiti (lettevile dedicato al condominio negli edifici e le re- ra f) diploma scuola secondaria e (g) corso di formazione lative disposizioni di attuazione, regolamentando i o attivit di formazione in materia di amministrazione condoveri dellamministratore, e stabilendone i requi- dominiale non richiesto allamministratore che sia stato siti secondo tre direttive: la verifica della qualifica scelto fra uno dei condomini o che abbia svolto lattivit professionale e laggiornamento, la trasparenza per almeno un anno nel triennio precedente lentrata in della gestione e il controllo di questa da parte dei vigore della nuova legge, fermo restando lobbligo di forcondomini. Conosciamo meglio questa figura pro- mazione periodica. fessionale spesso incompresa cui la nuova attribuisce ruoli e responsabilit che senza unadeguata La perdita di uno dei requisiti che possono definirsi moformazione sar difficile improvvisarsi. rali, (lettere a, b, c, d, e dellart. 71 bis), causa la cessazione dellincarico e ogni condomino in tal caso potr Chi pu fare lamministratore di condominio? convocare lassemblea per la nomina del nuovo amministratore. Il condizionare lesercizio dellattivit dellammiCominciamo con il dire che non prevista liscrizione a nistratore al possesso di specifici requisiti come prevede nessun albo professionale. Lart. 71-bis introdotto ex lart. 71 bis, provocher in mancanza di uno solo di essi novo dalla riforma indica i requisiti richiesti allammini- la nullit del contratto di mandato e dunque del relativo stratore per assumere il mandato, cinque di carattere compenso.

lamministratore di condominio... che non tiaspetti!

SERVIZI ON-SITE E ON-LINE PER ESSERE SEMPRE PRESENTI ispezione trimestrale del condominio per assicurare la presenza dellAmministratore, preventivamente notificata, con affissione in bacheca del rapporto di verifica

morale e due di carattere professionale.

299
IRE DA
IVA COM P RESA

A PART

MG HARDWARE di Magnanti Giuseppe Via Fiume, 4 // 04014 // Pontinia (LT) // Cell. 338 69 36 950 // Tel. 0773 86 75 43

studio sic

mghardware@alice.it // www.mghardware.com

Tutti i giorni cornetti caldi, aperitivi e pranzi OGNI VENERD, ORE 18:30 vieni a provare il DIM SUM!
Via G.marconi, 64 presso il nuovo centro commerciale 04014 pontinia (LT) Tel. 339.8293986

Settembre 2013

IL CHININO

26

immagine a scopo puramente illustrativo

LAMMINISTRATORE... QUESTO SCONOSCIUTO

SUCCURSALI
PONTINIA Viale Europa Tel. 0773 8431 Fax 0773 868140 SABAUDIA Corso V. Emanuele III, 35 Tel. 0773 511080 Fax 0773 511078 SERMONETA Via Le Pastine, 5 Tel. 0773 318405 Fax 0773 318338 SEZZE Via Roccagorga Tel. 0773 800003 Fax 0773 802048 LATINA Largo F. Cavalli, 18 Tel. 0773 629094 Fax 0773 609961 SONNINO Via Consolare - Loc. Frasso Tel. 0773 947491 Fax 0773 949233 SAN FELICE CIRCEO Borgo Montenero Via Monte Circeo, 148 Tel. 0773 598331 Fax 0773 598556 SABAUDIA Borgo San Donato Via Migliara 47 n.21 Tel. 0773 561227 Fax 0773 562199 LATINA Borgo San Michele Via Capograssa, 377 Tel. 0773 252338 Fax 0773 254355

Sede e Centro Direzionale PONTINIA Via F. Corridoni, 37 Tel. 0773 8431 Fax 0773 869310

Potrebbero piacerti anche